//

«

«

k

#

1-

f

••^rv

ORNITOLOGIA

PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

III.

A

k

ORNITOLOGIA

SELLA

PAPUASIA E DELLE MOLUGCHE

DI

TOMMASO SALVADORI

SOCIO RESIDENTE DELLA R. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO

PARTE TERZA

TORINO

STAMPERIA REALE DELLA DITTA G. B. PARAVIA E COMP.

DI I. VIGLTARDI

1882

PROPRIETÀ LETTERARIA

A SUA ECCELLENZA

IL DOTTORE

GUIDO BACCELLI

MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Mi corre il gradilo obbligo di rendere vive e solenni grazie all' E. V., che ha voluto agevolarmi la pubblicazione di questa Terza Parte della mia Ornitologia della Papuasia e delle Molucche, contri- buendo largamente al non lieve dispendio d,ella stampa della me- desima.

Vorrei sperare di aver fatto opera non indegna del nome del- l'E. V., cui prego di voler gradire, coi miei più vivi ringraziamenti, anche l'omaggio dei sentimenti di altissima stima e di jì^ofondo rispetto, coi quali ho t onore di protestarmi Dell'E. V.

Torino, Museo Zoologico, Dicembre 1882

Umilissimo e Devotissimo Servitore

TOMMASO SALTADORI.

i !

V

1 :•

f

^ -w e: PLT E nsr z ^

Colla pubblicazione di questa Parte Terza della Ornitologia della Pajmasia e delle Molucche, pongo termine alla parte descrittiva della mia opera, cui ho atteso per ben otto anni. Essa contiene la descri- zione delle specie appartenenti agli Ordini Columbae, Gallinae, Gral- latores, Natatores e Slruthiones. Inoltre ho dovuto mettere alla line un'Addenda, contenente le descrizioni delle specie trovate nella regione da me studiata dopo la pubblicazione della Prima e della Seconda Parte, o durante la stampa della Terza. ÌHeW Addenda si troveranno inoltre tutte quelle notizie che, frutto di recenti osservazioni, servono a completare la stona di non poche specie j io ho voluto con ciò ren- dere il mio lavoro compiuto, per quanto mi fosse possibile, fino alla data della pubblicazione di questa Terza Parte. V Addenda è piuttosto copiosa e fa testimonianza della grande attività, colla quale i naturalisti si sono rivolti recentemente a studiare la fauna della interessante Sotto-regione Papuana, che è tanta parte della Regione Australiana.

Io mi propongo, a complemento della mia opera, di pubblicare^ appena mi sarà possibile, una Introduzione alla Ornitologia della Papuasia e delle Molucche, nella quale discorrerò della Parte storica, ossia di quelli che mi hanno preceduto nello studio dell’Avifauna papuana, ed inoltre della Bibliografia, della Distribuzione geografica delle specie e dei caratteri dell’Avifauna della Sotto-regione papuana. Questa Introduzione sarà accompagnata da una carta geografica.

L’AUTORE.

N

(• '

«.k':- ««Tt»T ii’f.ym* i --

I ..ifif’B ?;■ i'd l'fj ■„

'’j . , '

, -■ itì iib

'4i •■• •.,. ' . *■ .

,U^Oi

’O'i

U . V'-:

y07

oH : ■.'.vy’-t'"' "wìiA' :

. , .

''=*«..5] ck.s^\ ..<: oti\Nni

■:7’

y:7jJ •■■VAI b

0-‘80.tf3Ì»J' *j 'A':

'.' :b ;1 'I"' ..

a;

r

;?aif«rH>sn. i v

.''2Vp‘ all:}:)

lyA :utiì5,‘,

^ £>-5.1^ ' -

r>T;8g5t-SikÌ

Mlri> spn ■; .kI i.AC!‘-wr\ :?

■■•trri-iTJvi..

tìfiV.'i'' 'II' '£“

f ' .

;r: '

A>-£’;q iUi:!;' ^

. ■' > ; *1 iv-'-

<

■* .V

v:..

, lAOvjf' >■’>.:< -.'bb

. ' 'V fi

' ' ' /

' *• , .■ 'V iV. ' ;''Vr;‘'.‘^’ ' ■■;'

_ nu:'- ì-.a /r y-

-^-

l -n.i- [ >. ■liiain. 0. ';, y- Iv

V '- -li-'-': ^ ... ' ■■ >, ;;J;v/. ij,;,

,;■ ' J ■>:■• . r:’::

-H A

A^iììilìYò p^ii O ^]c :: e'i- ;; ;■ :r:'- UI ' : "^fTi *f- .

I :*

;

PARTE TERZA

COLUMBAE - (JALLINAE GRALLATOEES - NATATORES - STRUTHIONES

^ iD iD E :isr iD ^

B

INDICE SISTEMATICO DELLA PARTE TERZA

727

1

728

1

729

2

730

3

731

4

732

5

733

6

734

7

735

8

736

9

737

10

738

11

739

12

7 io

13

741

14

742

15

743

16

744

17

745

18

746i19

747:20

748 21

749

22

750

23

751

24

752

25

753

26

754

27

755

28

756

29

757

30

758

31

759

32

760

1

76!

2

Ordo COLUMBAE

Fam. trerokidae

Osmotreron aromatica (Gm.) .

Ptilopus xanthogaster {Wngt.) .

» superbus (Temm.) . .

» pulchellus (Temm.)

» coronulatus, G.R.Gr. .

» trigeminus, Salvati.

» geminus, Salvad. . .

» monachus (Reinw.). .

)) humeralis, Wall. . .

» jobiensis (Schleg.) . .

« iozontis, G.R.Gr. . .

» insolitus (Schleg.) . .

» aiirantiìfrons, G. fi. Gr..

» wallacei, G.R.Gr. . .

» ornatus, Rosenb.

» gestro!, Salvad. et D’Alb.

» perlatus (Temm.) . .

» zoniiriis, Salvad. . .

» strophium, Gould . .

» iniqueli, Rosenb. . .

» rivolli (Prev.) . .

n prasinorrlious, G. fi. Gr.

» bellus, Sciai. . . .

» speciosiis, Rosenb. .

« johannis, Sciai. . .

» salomoiiensis, G. fi. Gr.

» chrysorrhous (Salvad.)

" nanus (Temm.) . . .

» ionogaster (Reinw.)

» eugeniae (Gould) . .

» viridis (Ltnn.) . . .

0 musachenbroekii, Rosenb

» pectoralis (Wagl.) . .

Megaloprepia formosa, G. fi. Gr. .

» puella (Less.) . . .

Pajj.

1

4

6

13

15

18

19

20

23

24

25

26 28 30

32

33

35

36

37

39

40

41 45 47

49

50

51

53

54

56

57

59

60 64 66

Pag.

762

3

Megaloprepia poliura, Salvad. . .

. 68

763

1

Carpophaga pacifica (Gm.) . . .

. 70

764

2

»

myristicivora (Scop.) . .

. 74

765

3

»

rubricera, G. fi. Gr. . . .

. 79

766

4

»

rufigula, Salvad. . .

. SO

767

5

»

concinna, Wall. . . .

. 81

768

6

))

geelvinkiana, .Schleg. .

. 84

769

7

»

rhodinolaenia, Sciai. . .

. 85

770

8

»

pistrinaria, Bp

. 86

771

9

»

van-wyckii, Cass. . .

. 87

772

IO

)>

rosacea (Temm.) . . .

. 89

773

11

M

brenchleyi, G. fi. Gr. . .

. 90

774

12

))

perspicillata (Temm.) . .

. 91

775

13

»

neglecta, Schleg. . . .

. 93

776

14

»

’/.oeae (Less.)

. 94

777

15

»

basilica, Sund. ....

. 96

778

16

U

rufiventris, Salvad. . .

. 98

779

17

..

chalconota, Salvad.

. 100

780

18

>■

miillerii (Temm.) . . .

. 101

781

19

■■

pinon (Q. et G.) . . .

. 1Q2

782

20

»

westermanii, Rosenb. . .

. 105

783

21

))

melanochroa, Sciai. . .

. 106

784

1

Myristicivora bicolor (Scop.). . .

. 107

785

2

spilorrhoa, G. fi. Gr. . .

. 111

786

3

)>

melanura, G. fi. Gr, .

. 116

Fam. COLEMBIDAE

787

1

Gymnopbaps albertisii, Salvad. . .

118

788

1

Janthoenas albigularis, Bp. . . .

120

789

2

» pallidiceps, Ramsay . .

125

790

1

Reinwardtoenas reinwardtii (Temm.)

125

791

2

>, minor (Schleg.) ....

129

792

3

» brownii (Sciai.) ....

130

793

4

» crassirostris (Gould) . .

131

794

1

Macropygia amboinensis (Linn.)

132

795

2

» buruensis, Salvad. . . .

135

XII ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Pag.

Pag.

796

3

Macropygia batchianensiS) Wall. .

. 136

832

5

Megapodius forstenii, Temm. . .

235

797

4

Il carteretia, Bp

. 138

833

6

» afSnis, Meyer

237

798

5

)> griseinucha, Salvad. . .

. 139

834

» eremita, Hartl

238

799

6

» doreya, Bp

. 140

835

8

i> brenchleyi, G.R.Gr. . . .

240

800

7

» keiensis, Salvad. . . .

. 146

836

9

» wallacei, G.R.Gr

241

801

8

Il maforensis, Salvad. . .

. 148

837

1

Talegallus jobiensis, Meyer -. . . .

243

802

9

» rufo-castanea, Bamsay

. 149

838

2

» cuvieri, Lese

245

803

10

» nigrirostris, Salvad. . .

. 149

839

3

» fuscirostris, Salvad. . . .

247

804

1

Spilopelia tigrina {Temm.) . . .

. 151

840

1

Aepypodius arfakianus (Salvad.) . .

251

841

2

» bruijriii (Oust.)

253

Fam. gouridae

i

Fam. PEBDICIDAE

805

1

Geopelia tranquilla, Gould . . .

. 154

806

2

Il striata {Unti.) ....

. 155

842

1

Synoecus cervinus, Gould . . . .

254

807

3

n maugei {Temm.) . .

. 157

843

1

Excaifactorja minima, Gould . .

255

808

1

Erythraucboena humeralis (Temm.)

. 159

844^

2

Il lepida, Parti .

256

809

1

Phlogoenas rufigula (P. et /.) .

. 161

845

3

» sp

257

810

2

» helvi^ventris {Bosenb.) . .

. 164

811

3

» jobiensis, Meyer . . .

. 165

Fam. TURNICIDAE

812

4

Il johannae, Sclat. . . .

. 167

846

Turnix melanonota (Gould) . . . .

258

813

5

Il beccarii {Salvad.) . . .

. 168

814

1

Ghalcophaps chrysochlora {Wagl.) .

. 169

.Obdo GRALLATORES

815

2

» indica {Linn.) ....

. 173

Fam. RALLIDAE

816

3

Il stephani (P. et /.) . . .

. 178

817

1

Henicophaps albifrons, G. R. Gr. .

. 183

847

1

Ilypotaenidia saturata, Salvad. . .

260

818

1

Eutrigon terrestris (G. jR. Gr.) . ,

. 186

848

2

» insignis (Sciai.) ....

261

819

1

Otidiphaps nobilis, Gould . i .

. 188

849

3

» philippensis (Linn.) . .

261

820

2

Il cervicalis, Bamsay . . .

. 190

850

1

Rallina fasciata (Raffi.) ....

264

821

1

Goura coronata (Linn.) ....

851

2

» tricolor, G.R.Gr. '. . .

265

822

2

Il sclaterii, Salvad. . . .

. 199

852

1

Eulabeornis castaneiventris, Gould.

267

823

3

Il albertisii, Salvad. . . .

. 202

853

1

Gymnocrex plumbeiventris (G. R. Gr.)

268

824

4

» scheepmakeri, Finsch . .

. 204

854

1

Rallicuja rubra, Schleg

270

825

5

» Victoria {Fraser) . . .

. 205

855

2

» leucospila (Salvad.) . .

270

826

6

» beccarii, Salvad. . . .

. 208

856

1

Habroptila wallacei, G. R. Gr. . .

271

857

1

Megacrex inepta, D’ Alò. et Salvad. .

272

Fam. CALOENATIDAE

858

1

Ortygometra cinerea (Vieill.) . .

273

859

1

Amaurornis moluccana (Wall.) . .

276

8271 1

1 Caloenas nicobarica (Linn.) . . .

. 209

860

2

» leucomelaena (S. Miill.) .

278

1

861

1

Gallinula frontata, Wall. . . .

279

Oano GALLINAE

862

1

Porphyrio melanopterus, Temm.

280

861

2

Il ellioti, Salvad. ....

283

Fam. MEGAPODIIDAE

821

Megapodius duperreyi, L. et G.

. 219

Fam. GLAREOLIDAE

821

Il macgillivrayi, G. R. Gr.

. 225

83(

1 >' geelwinkianus, Meyer . .

. 227

864

1

Glareola orientalis, Leach . . .

284

83

Il freycineti, Q. et G. . .

. 230

86E

Stiltia isabella (Vieill.) ....

286

Fam. HA.EMAT0P0D1DAE

T. SALVADORI Pag.

866

1

Ilaomatopus longirostris, Vieill.

. 287

897

867 1

1

Strepsilas interpres {Linn.) . . .

289

898

899

F.am. OEDICAEMIDAE

900

901

868

1

Orthorhamphus magnirostris {Geoffr.)

290

902

903

Fam. GHARADRIID.AE

904

905

869

1

Squatarola helvelica {Linn.) . .

. 293

906

870

1

Gharadrius fulvus, Gm

. 294

907

871

1

Aegialitis vereda {Gould] ....

. 296

908

872

2

>1 geoffroyi {Wagl.) . . '.

. 298

909

873

3

Il mongolica {Pali] . . .

. 299

910

874

4

» ruBcapilla {Temm.) . .

. 302

911

875

5

». jerdoni, Legge ....

. 303

912

876

1

Lobivanellus miles {Bodd.) . . .

. 306

913

Fam. P.ARRIBAE

877

Hydralector gallinaceus {Temm.) .

. 308

914

Fam. SGOLOP.AGIDAE

915

878

1

Himantopus leucocephalus, Gould.

. 309

916

879

1

Lobipes hyperboreus (Linn] . .

. 311

880

1

Tringa crassirostris, T. et A. . .

. 312

881

2

» acuminata {Horsf] . . .

. 313

882

3

» albescens, Temm. . . .

. 315

883

1

Tringoides hypoleucos {Linn.) . .

. 318

917

884

1

Totanus incanus {Gm.) ....

. 320

918

885

2

» glareola {Linn.) ....

. 323

919

886

3

» stagnatilis, Bechst. .

. 324

920

887

4

» canescens (Gm] . . .

. 325

921

888

1

Terekia cinerea {Guldenst] . ...

. 326

922

889

1

Limosa brevipes, G. R. Gr. . . .

. 328

890

2

» baueri, Naum

. 329

891

1

Kumenius cyanopus, Vieill. . . .

. 330

892

2

» variegatus {Scop] . . .

. 332

923

893

3

Il minutus, Gould. . . .

. 334

924

894

1

Scolopax rosenbergii, Schleg. . .

. 335

925

895

1

Keoscolopax rochussenii {Schleg] .

. 336

926

896

1

Gallinago megala, Swinh. . . .

. 337

927

Faji. ARDEIDAE

Ardea sumatrana, Raffi. . .

» novae hollandiae, Lath. i> picata, Gould .

» aruensis, G. R. Gr. . .

Demiegretta sacra {Gm.) . .

Herodias terra (Buch. Uam.).

Il intermedia (Hasselt)

» garzetta (jÀnn.) . .

» immaculata, Gould Bubulcus coromandus (Bodd.) Butorides javanica (Horsf.) . Ardetta sinensis (Gm.) . .

Ardeiralla flavicollis (Lalli.) .

Il melaena (Salvad.) .

Zonerodius heliosylus (Less.) Gorsachius goisagi (Temm.) . Aycticora-ic caledonicus {Gm.}

Fam. CIGOINIIDAE

Fam. IBIDIDAE

1| Ibis molucca {Cuv.) . . .

1 1 Plegadis falcinellus {Linn.) .

Olmo NATATORES Fam. ANATIDAE

Nettopus piilchellus, Gould Dendroeyena arcuata {Guv.)

» guttata {For^ten) Tadorna radjah {Garrì.) . Anas superciliosa, Gm. .

» castanea {Eyt.)

Fam, PELECAATD.AE

Fregata aquila {Linn.) . . .

» minor, Briss. . . .

Plotus novae hollandiae, Gould Wicrocarbo sulcirostris (Brandi)

Il melanoleucus (Vieill.)

Xlll

Pag.

. 340

342

343

344 . 345 . 350 . 352

354

356

357 359

363

364 367

. 368 , 370 , 372

377

380

382

384

385 388 391 394 396

400

404

406

408

410

(1) Le specie 917-923 per errore sono segnate nel testo coi numeri 918-924.

XIV

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLDCCUE

928

1

Hypoleucus gonidi, Salvaci. . . .

Pag.

. 413

961

4

929

1

Pelecanus conspicillatus, Temm. .

. 414

962

5

930

1

Sula cyanops, Sancì

. 416

963

6

931

2

» piscator [Linn.)

. 419

964

7

932

3

» leucogastra [Bcuhl.) ....

. 421

965

8

933

1

Phaeton candidus [Briss.) .

. 425

966

9

Fam. LARIDAE

934

1

Hydrochelidon hybrida [Pali.) . .

. 427

935

1

Gelochelidon anglica [Moni.) . .

, 430

936

1

Sterna bergii, Liclit

. 432

937

2

» bernsteini, Schleg. . . .

. 435

938

3

Il media, ffors/".

939

4

» longipenni.s, Norcìm. . . .

. 439

967

1

940

5

« dougalli, Moni

. 441

968

2

941

6

» melanauchen, Temm. . .

. 443

969

3

942

1

Sternula sinensis (O'in.) ....

. 445

970

12

943

1

Onychoprion foliginosus [Gm.)

. 447

971

13

944

2

» anaesthetus [Scnp.) . .

. 449

972

14

945

3

» lunatus [Peak) ....

. 451

973

4

946

1

Anoiis stolidus [Linn.) ....

. 452

947

2

» nielanogenys, G. R. Gr.

. 456

948

3

» leucocapillus, Gould. . .

. 457

974

14

Fam. PROGEl.LARllDAE

975

3

949

1

Progetta grallaria [Vieill.) . . .

. 459

950

1

Pufiìnus leucomelas [Temm.) .

. 461

951

2

» tenuirostris [Temm.) . .

. 462

952

3

» sphenurus, Gould , . .

. 464

976

9

953

1

Oestrelata neglecta [Scldecj.) . . .

. 465

977

10

954

2

» leucoptera [Gould) . . .

. 466

978

11

955

1

Prion turtur [Kuhl)

. 467

979

12

980

6

Fam. PODICIPITIDAE

956

1

Podiceps gularis, Gould ....

. 469

957

2

» tricolor, G. fì. Gr. . . .

. 470

981

982 [ 6

Orco STRUTHIONES

Fam. CASUARIIUAE

Gasuarius beccarii, Sdat.

>1 unoappendiculatus, Blytli » occipitalis, Salvaci.

» papiianiis, Rosenb. . . .

» piclicollis, Sciai. .

» hennelti, Gould. . . .

ADDENDA

Ordo ACCIPITRES

Fam. FALGOXIDAE

Hieraetus morphnoiiles [Gould) . .

Henicopernis infuscata, Gurn. . .

Baza gurneyi, Ramsay .... Urospizias versicolor [Ramsay] . .

» (?) pulchelliis [Ramsay) .

» dampieri, Gurn. . . .

Accipiter brachyiirus (Ramsay) . .

Fam. STRIGIDAE

Kinox terricolor, Ramsay. . . .

Strix aurantia, Salvaci

Ordo PSITTACI Fam. PSITTACIDAE

Nasiterna finschii, Ramsay. . . .

Cyclopsittacus salvadorii, Oasi. . .

» coccineil'rons, Sharpe . .

Geoffroyus agrestis, Tristr. . . .

Eclectus riedelii, Meyer . ; . .

Fam. TRICHOGLOSSIDAE

Neopsittacus goldiei [Sharpe) , .

Goriphilus (7) rubrigularis [Sciai.) .

Ordo PICARIAE Fam. ALGEDINIDAE

958 1

959 2

960 3

Gasuarius tricarunculatus, Becc. » bicarunculatus, Sciai.

» galeatiis, Vieill. .

. 473

. 475 983| 4| Alcyone rìchardsii, Trislr. . . . . 479 9841 5 Ceyx sacerdotis, Ramsay. . . .

hg. . 484 . 490 . 494 . 495 . 499 . 501

. 504 . 505 . 506 . 507 . 508 . 509 . 509

. 511 . 512

. 513 . 5!5 . 516 . 517 . 517

. 519 . 520

. 522 . 522

T. SALVADOni

XV

085

986

987

988

989

990|

991

29

992

30

993

31

994

32

995

25

996

26

997

10

998

2

1000

1001

6!

1002

sj

1003

20

1004

21,

1005

22

1006

5

1007

6

1008

(2

1009

4

1010

20

Tanysiptera danae, Sharpe . .

Cyanalcyon qiiadricolor, Olisi. . Sauropatis tristrami {Laynrd) . .

Sauromarptis cyanoplirys, Salvad. Clytoceyx rex, Slwrpe . . .

Fam. CAPRlMULaiDAE Eurostopus nigriponnis, Ramsay.

0 n D 0 PASSERES Fam. MUSCIOAPIDAE

Monarcha ricbardsii (^ììamsay) . .

u periophtbalmiciis, Sharpe

» squarnulatus {l'rislr.)

» iigiensis, Ramsny .

Rhipidura finschii, Salvad. .

» tenebrosa, Rimhsay .

Poecilodryas albifacies, Sharpe Aethomyias giiltata, Sharpe .

Fam. CAMPOPHAGIDAE

999i16j Edoliisoma poliopse, Sharpe . . .

Fam, DICRURIDAE

Dicruropsis (?) longiroslris {Ramsay) . Fam. LANIIDAE

Colluricincla ruBgaster, Gould . . .

Pachycephalopsis poliosoma, Sharpe .

Fam. MELIPIIAGIDAE

Myzomela tristrami, Ramsay.

>> erytliroinela.s, Salvad.

» pulcherrima, Ramsay

Melilestes polioptenis, Sharpe Stigmatops blasii, Salvad.

Ptilotis marmorata, Sharpe . Eutbyrhyncbms (?) riilviventris [Ramsay) Zosterops delicatiila, Sharpe . . . .

I’a(|.

523 52Ì

524

525

526

527

529

530 530 53)

532

533

534 534

536

537

538

539

541 54)

542

543

543

544

544

545

)0)]

1012

1013

Zosterops liypoxantha, Salvad. . .

n rendovae, Trislr. , . .

» ramsayi, Salvad. . . .

10141 6i

1 I

Fam. TIMEMIDAE Eiipetes pulcher, Sharpe ....

Fa.m. turdida’e

10151 1: Orcocincla papiiensis (.S’i;e4///im) . .

I i

Fam. PI.OCEIDAE

1016 7j Munia graniiis, Sharpe .... Fam. STURMDAE

1017| 7) 1018! 21

1019

1020

1021

1022

1023

1024

Calornis feadensis, Ramsay . . .

Lamprocorax (?) minor (Ramsay) .

Fam. PARADISEIDAE

Maniicodia bun.steini (Sharpe) . .

Craspedophora intercedens (Sharpe)

Orbo COLUMBAE Fam. TREROAIDAE

Ptilopus ricbardsii, Ramsay . . .

» lewisii, Ramsay. . . .

Carpophaga finschii, Ramsay . .

n salvadorii, Trislr. . . .

Fam. COLUMRIRAE

I025| 3| .lanthoenas phiJippanae, Ramsay Fam. GOURIDAE

1026

1027

Phiogoenas salomonis, Ramsay . Ghalcophaps mortoni, Ramsay .

Ordo GALLINAE Fam. TUR.NiClDAE

1028| 2| Tnrnix saturata, Forbes . . .

Pa([.

545

546 546

548

>48

549

550

550

551

5.52

654

556

558

559

560

562

.562

564

Y-. ,•

- j, .

l'* f

!• v'.‘ ■'/< >'

' ii *' *

. J::;

. --^^rv ,

.. : _ :>tv. ...

>^**S i ‘‘.b.

•* ♦’*

-, . , T-

-v^-hTJv -

' V: ,

'7 "

r' I '' ■■

i » f »

i j: •;

. :i

* 1 %“!

-.s-r IL.' ^

ti-'

‘■rr^

'• ■’'3r-

^- I -*>^

À'-'

' ^ ip.'

.-i ‘i-'M

Stf' * i/- ;

', f f.?'! . , . ' . V..-*»'''vy

■•fei . A..!^ i^li.b'' ■“ '

. » . . ■« - W -. '

; '.• »

J 1 .

.4t^%

-hk-

:< -

\

Orbo GOLUMBAE

Fam. treronidae

Gen. OSMOTBERON , Bp.

Osmotreron, Bp., Consp. Av. Il, p. 12 (1854). Id., Compì. Rend. XXXIX, p.874 (1854)

Typus:

Columba olax, Temm.

Sp. 727. Osmotreron aromatica (Gm.).

Columba viridis amboinensis, Briss., Orn.I, p.l45, n.39, pl.X, f.2 (1760).

Columba aromatica, Gm., S. N I, p.778, n. 47 (1788) (ex Brisson). Lath., Ind. Orn. II, p.599, n.23 (1790). Vieill., N.D.XXVI, p.392 (1818).- Id., Enc. Méth. p. 242, pi. 78, f.3 (1823).— Wagl., Sysl. kv. Columba, sp. 7 (pariim) (1827). Less., Tr. d’Orn.p. 476 {pariim) (1831). Id., Compl.de Buff. Ois.p. 274 (pariim) 11838).

Vinago aromatica, Guv., Règn. An.I, p. 457 (1817). Steph., Gen. Zool.XI, 1, p. 1 06 (pariim) (1819).

Treron aromatica, G. R. Gr., List Gen. Birds, p. 57 (1840). Id., Gen. B. II, p. 467, n, 1 (pariim) (1844). Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852). G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 360. Wall., P. Z. S. 1863, p.33.— Id., Ibis, 1863, p.318, 319. - Finsch, N’eu-Guinea, p. 176 (1865). - Wall., Ibis, 1865, p.374, n.5. Id., Journ. f. Orn. 1866, p.277, n.5. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 210, et p. 346 (pariim) (1866). Id., Mus. P. B. Columbae, p. 52 (pariim, specim. ex Bouru) (1873).

Treron amboinensis, pari., G. R. Gr., Hand-List, li, p.222, sp. 9079 (1870).

Osmotreron aromatica, Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p, 211 (1875). Salvad., Ann. Mus.

Giv. Gen. Vili, p. 380 (1876); IX, p. 195, n. 1 (1876).

? Columba amboinensis, Wald. (nec L. S. Miill.), Trans. Linn. Soc. IX, p. 212 (1875).

Pileo cinereo, antico pallidiore; fascia super ciliari , laleribus capilis et collo flavo- olivaceis, pectore ejusdem coloris, sed inferius sensim pallidiore, abdominem versus albicante; laleribus pecloris cinereis; abdomine albido, ejusdem lateribus viridi-cinereis ; subcaudalibus albido-lacleis, subtiliter fiavido limbalis; interscapulio , antice fascia transversa cinerea marginalo, scapularibus teclricibusque alarmi dorso proximis castaneis; dorso, post intersca- pulium, obseure cinereo ; uropygio et supracaudalibus olivaceis; alis nigro-ardesiacis ; tectricibus alarum minoribus prope angulum alae saturale cinereis, reliquis et remigibus secundariis pulchre flavo mar ginalis; ala sublus cinereo-ar desiava; cauda supra olivacea, reclricibus lateralibus fascia media nigra , apice late griseo ; cauda subtus nigra, fascia lata apicali albido-grisea; rostro caerulescente-plumbeo ; pedibus obseure purpureis; iride alba.

Foem. Mari similis, sed dorso loto, scapularibus teclricibusque alarum minoribus obseure olivaceis.

Long. lol. 0'",260-0“,250 ; al. 0'”,1 62-0”, 153; caud. 0”09i-0”,084; rostri 0“019- 0”017; tarsi 0”,024- 0”,023.

Hab. in Moluccis Bum (Wallace, Bruijn).

a-C (— ) CT Bum 7-9 Ottobre 1875 (Bruijn).

Questi tre maschi non presentano sensibili differenze.

1 Salvadohi Ornil. della Papuasia e delle Bolucche, Parte III.

2 ornitologia della papuasia e delle molucche

(_) 5 Buru 7-9 Ollobre 1875 {Bruijn).

Le due femmine, similissime fra loro, differiscono dai maschi per mancare del colore castagno sulle parti superiori, avendo il dorso, le scapolari e le cuopritrici minori delle ali di colore olivastro.

È questa una specie molto bella e, tra quelle col dorso castagno nei maschi , facilmente riconoscibile pel sottocoda bianco-latteo senza macchie in ambedue i sessi; essa somiglia moltissimo alla O. axillaris (G. R. Gr.) delle Filippine , anzi la somiglianza è cosi grande che lo Schlegel per- siste a considerare come non diversi specificamente gli individui di Bum e quelli delle Filippine; tuttavia anch’egli fa notare alcune differenze che passano fra loro. Da quanto dice Lord Walden (l. c) appare che 1 O. aromatica (Gin.) differisce dall’ O. axillaris (G. R. Gr.) per le dimensioni alquanto minori, pel becco più piccolo e meno robusto e pel colore castagno del dorso meno esteso e più scuro. Avendo confrontato anche io nel Museo di Leida gli esemplari delle due località, ho trovato che quelli delle Filippine, O. axillaris, sono più grandi ed hanno il collo ed il petto di colore olivastro meno giallo, il colore castagno sulle cuopritrici delle ali meno esteso e macchie scure sui lati delladdom...

UO. aromatica segna l’estremo limite orientale del gruppo dei Ireronini. Finora non si ha certezza che si trovi in altri luoghi fuori di Buru, e quindi non è per nulla certo che essa si trovi anche in Amboina, la quale cosa fu asserita dal Brisson, che chiamò questa specie Coliunba viridis am- boinensis. Il Wallace (P. Z. S. i863, p. 33) disse che probabilmente essa si trova anche in Amboina ed in Gerani, poscia [Ibis, i863, p. 3 ig) soggiunse che i cacciatori di Amboina, da lui adoperati in Buru, lo assicurarono che questa specie si trova anche in Amboina; piu tardi nel suo aiticolo intorno ai Colombi dell’Arcipelago malese {^Ibis, i863, p. S^/i) disse; Hab. Buru, Amboina (Wall.') per cui parrebbe che egli stesso 1 avesse trovata in Amboina, mentre da quanto aveva detto precedentemente è evidente che ciò non è; e se si considera che il Wallace, i collettori del Museo di Leida ed il Beccar! non hanno trovato questa specie in Amboina, e che invece sono di Buru tutti gli individui raccolti dal Wallace, dal- l’Hoedt e dai cacciatori del Bruiin, possiamo credere come cosa molto probabile che questa specie si trovi soltanto in Buru. Molti altri uccelli delle Molucche dagli antichi autori furono erroneamente detti di Amboina,

(1) Lord Walden {Jrans. Zoo!. Soc. IX, p. 212) ha ripetuto la stessa cosa, evidentemente sulla sola autorità del Wallace.

T. SALVADOR!

3

siccome il luogo più noto, o che aveva comunicazioni piu dirette coll’Eu- ropa. Citerò ad esempio il Tanjgnathus gramineus (Gm.), che fu indicato di Amboina e che i cacciatori del Bruijn hanno invece riti-ovato in Bum. Anche lo Schlegel {Mas. P. B. Columbae, p. Sa) nega che l’O. aromatica si trovi in Amboina.

Generalmente viene riferito a questa specie il Pigeon veri d' Amhoine^ D’Aubent., PI. Eni. i63 (Buffon, Hist. Nat. Ois. II, p. 5a8, et ed. alt. Ili, p. 3i), sul quale è fondata la Colwnba ainboinensis, L. S. Miill. (nec Limi.) ; ma io dubito che quella cosa non sia esatta. La Pianelle Enlu- minée i63 non corrisponde per nulla colla descrizione del Brisson, tantoché il Wallace (P. Z. S. i863, p. 33), il quale la riferisce alla specie di Bum, ha cura di notare che quella figura è pessima {abominable). Ora sebbene la PI. Eni. i63 sembri disegnata sul modello di quella del Brisson, tut- tavia è stata colorita servendosi di un uccello, che lo stesso Buffon disse che non era quello del Brisson. Ecco % parole del Buffon; « 11 s est trouvé dans le cabinet du Boi, un oiseau sous le nom de Pigeon-vert d' Amboine, QUI n’est pas CELUi QUE M. Brisson A DONNE SOUS CE NOM, et que nous uvous fait représenter (pi. i63) » e più sotto; « Le Pigeon vert d’ Amboine, decrit par M. Brisson, est de la grosseur d’une tourterelle, et différent par la distribution de couleurs de celai auquel nous avons donne le méme nom » . Mi pare evidente dopo ciò come non sia possibile di riferire la PI. i63 alla specie del Brisson, ed io non so comprendere come sia che Lord Walden {Trans. Zool. Soc. IX, p. 312, noia) dica che il Buffon affermasse espressamente che la PI. Eni. i63 sia stata presa dal Pigeon vert d' Am- boine del Brisson, mentre è precisamente l’opposto!

Specie del genere Osmotreron erroneamente indicate fra quelle delle Molucche ;

1. Osmotreron vernans (Link.).

Ha&. in Banda (!) (Temm., Texl PI. Col. 241 (noia) (Livr. 41). G. B. Gr., P. Z. S. 1860, p. 360).

È specie propria delle Filippine, di Malacca, delle Isole della Sonda e di Celebes.

2. Osmotreron olax (Temm.).

Hab. in Banda (!) [Temm., Test PI. Col., Addilion à Tarlicle du Colombar odorifère) (Livr. 93).

È specie di Sumatra, di Malacca e di Giava.

4

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. PTILOPUS, Sw.

Clavis suhgenerum generis Ptilopodis:

I. Remigis primae apice abrupte attenuato, seu subulato :

o. cauda longiuscula; plumis pectoris apice emarginatis seu bifidis; spe- cies partim rubrae :

a', ala longiore

b’. ala breviore

b. cauda breviiiscula: a', rostro debili : a", pileo rubro, vel violaceo:

a"’, pectoris plumis integris

b"'. pectoris plumis emarginatis

a", pileo caeruleo

V. rostro validiusculo ; virides, abdomine flavo-aurantio :

a'", rostro ad basin crassi usculo

V". rostro ad basin tumido, globoso

II. Remigo prima apicem versus sensim attenuata :

a. cauda breviiiscula rotundata; cervice •upra cinerea; interscapulio vel

scapularibus rubro vel cinereo maculatis

b. cauda longiuscula rotundata :

d. rectricibus 16; mares fascia pectorali alba vel flava, pileo antico rubro, scapularibus maculis nigro-cyaneis, rotundatis notatis; foeminae vi- rides, fere unicolores

b'. rectricibus 14; marss capite cinereo; macula occipitali nigra; gula flava; subcaudalibus anterioribus flavis, posterioribus rubris . . .

c. cauda brevi, vix rotundata: capite plusminusve cinereo, vel albo-lacteo,

vel omnino viridi; scoto gutturali, vel abdominali rubro-purpureo . .

Ptilopus.

Lamprotreron.

Eutreron.

Plilopodiscus.

Cyanolreron.

Chloroireron.

Oedirhinus.

Sylphitreron.

Thoracotreron.

Spilotreron.

lonotreron.

SUBGEN. PTILOPUS, Sw.

Ptilinopus, Sw., Zool. Journ. 1, p. 473 (1825) . . .

Ptilonopus, Sw., Class, of Birds, li, p. 347 (1837) .

Ptilopus, Stridei., Ann. and Mag. N. H. VII, p. 36 (1841). Kurukuru, Prev. et Des Murs, Voy. de la Venus, Zool. p.222 (1855)

Kurutreron, Bp., Compt. Rend.XXXlX, p.878 (1854) Thouarsitreron, Bp., Gonsp. Il, p. 16 (1854) . .

Ptilotreron, Bp., in Cray, of Gen. and Subgen. of Birds, p. 97 (1855)

Typus:

Ptilonopus purpuratus var. regina, Sw. Columba purpurata, Gm.

Kuruhuru purpuratus, Des Murs et Prev.

(nec Auct.).

Columba oopo, Wagl.

Columba Du Petilhouarsii, Tieboux.

Columba purpurata, Gm.

Sp. 728. Ptilopus xanthogaster (Wagl.).

Columba purpurata, Temm. (nec Gm.), PI. Col. 254 (1824). Dumont., Dict. des Se. Nat. XL, p.339(paW?:m) (1826).

? Ptilinopus purpuratus, Stepli.(nec Gm.), Gen. Zool. XIV, p. 277 (1826).

Columba xanthogaster, Wagl., By ut. Ey. Columba, sp. 29 (1827).

Columba diademata, Temm., PI. Col. 254 (Livr. 95) (1835) (Tipo esaminato), Muli., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 1 19(1839-1844). - Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.83 (1872'. Ptilonopus flavigaster, Sw., Class. B. Il, p. 347 (1837).

Ptilonopus xanthogaster, G. R. Gr., Gen. B. 11, p. 466, n. 4 (1844). ? Id., List Spec.B. Brit.

T. SALVADORI 5

Mus. IV, Columbae, p. 5 (t856). Id., Cat. B. Trop.Isl. p. 36 (1859) Hartl. et Finsch, Orn. Centralpolyn. p. 122 (1867).

Kurukuru xanthogaster, Des Murs et Fior. Prevost, Voy. Venus, Zool. p. 238, 268 (1855). Thouarsitreron diademata, Bp., Consp. II, p. 16 (1854). Id., Gompt. Rend. XXXIX, p. 876 (1854) et XL, p.216, sp.33 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pigeons, p. 8, et p.54, sp. 33) (1855). Id., Gompt Bend.XL[II,p. 834 (1856). Rchb., Columbariae, p.93, sp. 211, t 238, f. 1326-27. « Trygon (Ptilinopiis) diadematus, Rchb. » G. R. Gr. (errore), List Spec. B. Brit. Mus. Cb- lumbae, p 6 (1856).

Ptilonopus diadematus, G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p.360. Finsch, Neu-Guinea, p. 176 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.380, sp. 31.— Hartl. et Finsch, Orn. Centralpolyn. p. 124 (1867). Wall., Malay Archip. I, p. 457 (1869).

Ptilopus aurantiiventris, Rosenb., Nat Tijdschr. Ned. Ind. XXIX, p. 1 44 (1867) *. Id., Reis naar Zuidoostereil.p. 81, 86, 125 (1867).

Ptilopus diadematus, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 346 (1866). Rosenb., Reis naar Zuidoostereil. p. 125 (1867).— Schleg., Mus. P. B. CotomJae, p. 11 (1873). Gieb., Thes. Orn. HI, p. 363 (1877) Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1879).

Thouarsitreron xanthogaster, G. R. Gr., Hand-List, II, p.226, sp.9136 (partim) (1870). Ptilopus xanthogaster, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 199, n. 31 (1876).— Elliot, P. Z. S. 1878, p.540.- Salvad., P.Z.S. 1879, p.62.— Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.659 (1879).

Uh dar, Abitanti delle isole Kei {voti Rosenberg).

Pileo cinerascenle, fasciola flava circumdato, plnmarum basi flavida ; capite reliquo et collo cineraceis , vix virescente tincfis; interscapulio viridi; uropygio et supracaudalibus concoloribus, sed sublilissime flavo variis; gala flava ; pecloris stimmi plumis emarginatis, cineraceis, basi flavida ; pectore reliquo, area lata cinerascenle in medio pectoris excepta, flavo-aurantio ; abdomine flavo; lateribus et tarsi plumis viresceniibus; subcaudalibus flavo-auranliis ; remigibus primariis et secundariis viridibus nitentibus, exter ins subtililer flavo marginatis ; teclricibus aìarum viridi-cyanescentibus , minoribus et mediis viridi marginatis, majoribus flavo marginatis; scapularibus viridibus, margine flaveseenlibus, medio macula saturale caerulea ornatis ; cauda supra viridi nitente , fascia lata apicali flavida ; cauda sublus grisea, fascia lata apicali pallidiore flavida; rostro viridi-olivaceo ; pedibus pallide olivaceis (Wall.); iride pallide olivacea (von Kos.).

Long. tot. 0“,'235; al. 0“,130; caud. O^.OSO ; rostri 0'“,013; tarsi O^.OIO.

Hab. in Moluccis Banda [Macklot et Mailer, Wallace , Hoedl) ; Khoor (von Rosenberg)] in Papuasia Ins. Kei {von Rosenberg, Beccari)] ? Letlie {Hoedl, Mus. Lugd.).

a (559) 9 Kei bandan, 20 Luglio 1873 (6.). b (SSO"*') 9 Kei bandan, 30 Luglio 1873 (B.).

Il P. xanthogaster è facilmente riconoscibile pel suo pileo cenerino, circondato da una sottile fascia giallo-arancio.

Questa specie fu descritta originariamente dal Temminck come una varietà della Columba purpurata (Lath.), ma che realmente essa fosse tale fu messo in dubbio da Quoy e Gaimard de lUran. et la

(1) Questo nome del Rosenberg è stato citato dallo Schlegel nel 1866, ma il volume nel .quale si trova la descrizione originale del von Rosenberg ha la data del 1867.

(5 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Phjsic. Zool. p. 34, nota), per cui il Tenarainck la descrisse piu tardi col nome di Coliimba diademata, ma intanto essa era stata già descritta dal Wagler {l. c.) col nome di C. xanthogaster , che ha perciò la priorità.

Questa specie è propria delle isole del gruppo di Banda e delle Isole Kei; lo Schlegel riferisce alla stessa specie gfindividui di Lettie (isola ad oriente di Timor), ma questi sono più piccoli ed hanno la testa ed il collo di color bianco-cinereo più scuro e meno puro, per cui forse ap- partengono ad un’altra specie, P. Jlavicollis, G. R. Gr. di Timor.

Gli esemplari di Khoor sono più belli e più grandi ed hanno il collo più chiaro e più puro.

Erronea certamente è la provenienza di Celebes, che da prima il Temminck assegnò ad un individuo di questa specie, e cosi pure erionea sembra la località attribuita ad un individuo del Museo Britannico, donato dal Wilson (Vedi Hartl. e Finsch, Z.c.); esso è alquanto più piccolo, ma altrimenti non differisce dagli esemplari delle isole Kei, ed è indicato delle Isole Marianne, la quale località è poco probabile, trovandosi m

quelle isole il P. roseicapillus (Less.).

Generalmente al P- xanthogaster si suole riferire il P- purpuratus, Steph., Gen. Zool. XIV, p. 277, ma, considerando come lo Stephens lo dica di Timor, mi sembra più probabile che quel nome si debba in- vece riferire al P. Jlavicollis, Gr.

SUBGEN. LAMPROTRERON , Bp.

Typus:

Lamprotreron, Bp., Consp.II, p. 17 (1854) . * Columba superba, Temm.

Sp. 729. Ptilopus superbus (Temm.).

Columba superba, Temm,, in Knip, Pig.p.75, pi. 33 (1808-11). Id., Pig. etGall. P- 474 (1813-15). Steph., Gen. Zool. XI, 1, p.64 (1819).— Desm., Dict.Sc.Nat.XI, p.337 (1826).

Wagl., Syst. Av. ColumJa, sp. 32 (1827). Muli., Verh. Land- en Volkenk.p. 22, 109 (1839- 1844) (Lobo, Molncche).

ptiiinopus superbus, Steph., Gen. Zool. XIV, 1, p. 279 (1826). Less., Compl.de Buff. Ois. p.279 (1837).- Hartl., àrch. f. Naturg. 1852, 1, p. 134. - Ramsay, Pr.Linn. Soc. N. S. W.I,

O. 374 (1876); H, p. 195, n.515 (1877).

Columba cyanovirens,Less.,Voy. Coq. Zoologie, Atlas, pl.42,f. i (1826) (2, Tipo esaminato).

- Desm Dict.Sc.Nat.XI, p.343 (1826).- Less., Voy. Coq. Zool. I, parte 2, p.713 [partim) M828). ’ld., Man.d’Orn.Il, p. 169 (partim) (1828).— Wagl., Isis, 1829, p.740. Less., Tr. d’Orn. 0.471(1831).— Prevost, in Knip, Pig. II, pi. 8 (1838-1843).

Ptiiinopus cyanovirens, Less., Compì, de Buff. Ois. p.276 (1837). Selb., Nat Libr. V,

PtUono’pus leucogaster, Sw., Class. B. II, p. 347 (1^7).

Ptilonopus cyanovirens, G.R.Gr., Gen. B. II, p. 467, n. 13 (1844). Id., List Spec.B.Bnt ms.Columhae, p.8 (1856). -Sclat, Journ.Pr.Linn.Soc.il, p. 167, n.l33(1858). -- ù-B-Gr.,

P. Z. S. 1858, p. 195. Id., Cat B. New Guin.p.47 , 60 (1859).— Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865).

T. SALVADORI

7

Ptilonopus superbus, G. R. Gr., Gen.B. Il, p. 467, n.l7 (1844). Gould, B.Austr. V, pi. 57 (1848). Rchh., Vòg. M. Holl. n. 277 (18— ?). Macgill., Karr. Voy. Rattlesnake, li, p. 357 (1852)

G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Culumhae, p. 7 (1856). Sciai., Journ.Pr.Linn.Soc.il, p.i67,sp. 137 (1858). - G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 184, 195.— Id., P.Z.S. 1859, p. 159. Id., Cai. B. New Guin.p.46,60 (1859).— Id., Gai. B. Trop. Isl. p.39 (1859). Id., P.Z.S.186U, p.360. - Id., P.Z.S. 1861, p.437.— Wall., Ibis, 1861, p.29U. Id., Ibis, 1865, p. 379, n. 27.

Finsch, Keu-Guinea, p. 176 (1865). Wall., Journ. f. Orn.1866, p. 278, n.27. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.VII, p.786 (1875) ; IX, p.42 (1876). Pelz., Verh. z. b. Gesell. Wien, 1876, p.719. D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248. - Id., Ann. Miis. Civ. Gen. X, p. 18 (1877).— Id., Nuova Guin. p. 585 (1880).

Ptilinopus cyanovirens, Rchb., Av. Syst. nat. p.XXVl (1852).

Kurukuru superbus, Des Murs et Prev., Voy. Venus, Zool. p. 231, 868 (1855)’. Lamprotreron superba, Bp., Consp. 11, p. 18 (1854). Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 876 (1854) et XL, p. 216, n. 36 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pigeons, p. 8 et 54, n. 36 (1855).

Rchb., Golumbariae, I, p.97, n.225, t.2366, f. 3366, et t. 236, f. 1316, 1317, et li, p.178 (1862;.— Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p.248, sp.211 (1863). Id., Journ. f.Orn. 1864, p. 131, sp. 211 (Keil). Gould, Handb.B. Austr. II, p. 108 (1865). G.R.Gr., Hand-List, II, p.227, sp.9158 (1870).— Ramsay, P.Z.S.1876, p.114.

Cyanotreron cyanovirens, Bp., Consp. II, p. 23 (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p.878 (1854) et XL, p. 216, p. 51 (Coup d'ceil sur l’Ordre des Pigeons, p. 10 et 54, sp. 51) (1855).

Rchb., Columbarie, p. 98, sp. 228, t. 238, f. 1324. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.248, sp. 216 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, sp. 216.

« Trygon (Ptilinopus) superbus, Rchb. » G.R. Gr. (errore), List Spec. B. Brit. Mus. (7oIwm6ae, p. 9 (1856).

? Ptilonopus purpuratus (!), Wall, (nec Gm.), Ann. and Mag. Nat. Hist. ser. 2, voi. XX, p.476 (1857).

Ptilopus superbus, pari., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. III, p. 209 (1866). Id., Mus. P. B. Columbae, p.30 (partim) (1873). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 8 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 199, n. 30 (1876); X, p.l58 (1877). Sclat., P.Z.S. 1877, p. 109 (Duke of York Islands). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.368 (1877). Elliot, P.Z.S. 1878, p. 542.

Salvad., P.Z.S. 1879, p.62.— Rosenb., Malay. Archip. p. 323, 372, 396,407, 561 (1879).—

Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 103, 291 (1878); IV, p. 74, 109, sp. 157 (1879). Id., Nature, XX, p. 125 (June 1879) (Solomon Islands). D'Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 119 (1879).— Salvad., ibid. p. 658 (1879).

Ptilopus superba, Rosenb., Reis naar Zuidoostereil. p. 81 (1867) (Kei).

« Trygon (Ptilinopus) superbus, Rchb. », G. R. Gr. (errore), List Spec. B. Brit. Mus. Columbae, p.7 (1856).

Lamprotreron porphyrostictus, Gould, Ann. and Mag. Nat. Hist. (4) XIII, p. 137 (1874) (? Tipo esaminato).

Ptilinopus (Lamprotreron) porphyrostictus, Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. II, p. 208(1877). Lamprotreron superbus, Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p.326 (Neu-Hannover). Ptilopus porphyrostictus, Gieb., Thes. Orn. IH, p. 367 (1877).

Pileo nitide violaceo ; occipite genisque viridihm, ilio paulum riibigimso; cervice et late- ribus colli rubiginoso-aurantiacis ; dorso, uropygio, supracaudalihus, scapularibus et alarum tectricibus majoribus et mediis nitide oUvaceo-viridibus ; dorsi plumis nonnullis, scapularibus et alarum tectricibus his vicinioribus, apicem versus, macula ovata caeruleo-nigricante ornatis; tectricibus minoribus prope angulum alae atro-caeruleis subviolaceis; remigibus nigris, pri- mariis exterius sublilissime flavo-albido limbatis, secundariis exterius viridibus et aeque ac tectricibus majoribus exterius flavo limbatis; gula albo-cinerea ; collo antico cinereo, plumis

(1) Bonaparte nel Conspeclus, voi. II (1854) citava già quest’opera.

s ORNITOLOGIA DELLA PAPUASlA E DELLE MOLUCCHE

omnibus basi plus minusve violaceis; pectoris fascia lata atro-caerulea vinlascente ; abdomine medio albo, laleribus viridibus, fasviis duabus albis nolaiis ; tibiis viridibus, albovariis; subcaudalibus albis, apice obsoleto flavo marginalis et pogonio interno macula longitudinali viridi nolaiis; cauda subtus grisea, fascia apicali alba, cauda supra viridi nUenle, apice nlbido-virescente; rectricibus pogonio interno nigricantibus ; rostro olivaeeo-viridi , apice fla- vicante; pedibus roseis; iride (lava.

Foem. Mari similis, sed supra magis virescens; dorsi, scapularium et teclricum alarum maculis atro-caeruleis pallidioribus; pileo et cervice viridibus ; macula occipitali obscure caerulea ; collo antico viridi-griseo ; fascia pectorali atro-caerulea nulla.

Long. lol. 0“, 260-0“, 210; al. 0”, 137-0”, 125 ; caud. 0”, 082-0“, 067; rostri 0”.016- 0“,014; tarsi 0™,019-0“,017.

Hab. in Papoasia Nova Guinea, Lobo (S. Miiller), Sorong, (D’Albertis), Borei Lesson, Wallace), Monte Arfak [Bruijn], ad Flumen Fly {D’Albertis)-, Ins. Yule {D’Albertis)-, Ins. Aru {Wallace, von Rosenberg, Beccari)-, Misol {Wallace, Hoedt)-, Salavatti {Hoedt, Bruijn)-, Batanla {Bernslein) -, Waigiou {Wallace)-, Jobi {von Rosenberg, Beccavi)-, Ins. Ducis York (Brown); Nova Hanovera (Hitesfeer); Ins. Salomonis {Cockerell)-, Nova Hollandia Ins. Freti Torresii, Ins. Red Wallis {Mus. Brit.)-, Ins. Booby (Goittó); ad Caput York {D'Albertis, Cockerell)-, in Moluccis - Halmahera (Fallace, von Rosenberg, Bernstein)-, Ternate {Reinwardt, Bernslein, Beccari); Batcian {Wallace, Bernstein); Buru {Hoedt)-, lìarouko {Hoedt); Amboina (S. Mailer, Wallace, Hoedt, Beccari); Ceram {Wal- lace, Moens).

a { ) cT Amboina 27 Novembre 1874 (B).

D-e { ) cT Araboina 2-8 Dicembre 1874 (B.).

Questi cinque individui variano alquanto: 1 per le dimensioni; 2 per la larghezza della fascia pettorale, in alcuni oltre il doppio più larga (o“o3o) di quella di altri (o™,oi3); 3“ pel colore rosso-violetto della base delle piume della parte anteriore del collo , che in alcuni e diffuso su tutte ed in altri si osserva soltanto su quelle dei lati , mentre quelle del mezzo sono uniformemente cenerine; P®'’ fascia pettorale in alcuni di un bel colore nero-azzurro alquanto violaceo, in altri misto alquanto di verde ; 5“ per le macchie verdi sul vessillo interno delle piume del sottocoda , che in alcuni si trovano su tutte , in altri soltanto su quelle verso la base, mentre le altre sono bianche senza macchie.

^ { ) cf Araboina 7 Dicembre 1874 (B.).

Varietà individuale colle piume del dorso, del groppone e del soprac- coda marginate di nerastro; la fascia pettorale è molto larga.

^ ( ) cf Amboina 23 Dicembre 1874 (B.).

Varietà individuale con alcune piume gialle sulla regione interscapo- lare, fra le cuopritrici superiori delle ali, sul groppone e sul sopraccoda.

T. SALVADORl

9

h { ) 9 (?) Amboina 27 Novembre 1874 {B.).

Individuo senza indicazione del sesso, ma nell’abito proprio della femmina adulta.

i { ) 9 Amboina 27 Dicembre 1874 [B.].

J ( ) 9 ^ Amboina 5 Gennaio 1875 [B.).

Individuo apparentemente giovane, simile al precedente, ma con una traccia appena della macchia occipitale azzurra.

fc ( ) cT Dodinga (Halmahera) 20 Dicembre 1874 (6.).

Varietà colla cervice tinta di violetto,

l ( ) cT ? Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn). m [ ) cf ? Ternate Dicembre 1874 {Bruijn).

fi { ) cf Ternate 29 Novembre 1874 (B.).

Simili ai maschi di Amboina, ma con dimensioni alquanto minori.

o ( ) cf Ternate 27 Novembre 1874 (B.).

E un maschio non bene adulto , simile ai precedenti, ma ha il pileo verde, sparso di piume violette ed il colore arancio-rugginoso della cer- vice meno esteso e meno intenso.

P ( ) 9 Ternate 26 Novembre 1874 (B.).

Simile alla supposta femmina adulta di Amboina, tranne che nelle dimensioni minori.

Gl’individui di Halmahera e di Ternate differiscono da quelli di Am- boina per le dimensioni notevolmente minori.

q { ) cf Salavatli Luglio 1875 {Bruijn).

r { ) cf Ramoi Luglio 1872 (B’A.).

8 { ) cf Sorong Giugno 1872 {D'A.).

t (256) cf Sorong Giugno 1872 « Iride biancastra; becco plumbeo; piedi rossi » (D’A.),

f* { ) cf Monti Arfak {Bruijn).

V { ) d' Hatam 26 Giugno 1875 (B.).

oc (710) cf Fiume Fly Dicembre 1875 (D’A.).

(342) cf Fiume Fly (430 m.) 8 Agosto 1 877 « Becco cenerognolo; piedi car- mino; occhi gialli; si nutre di frutta» (D’A.)

x’ (462) cf Fiume Fly (430 m.) 14 Agosto 1877 «Becco quasi nero coll’apice chiaro ; piedi carmino smorto ; occhi giallo chiaro » (D'A.).

X* (186) cf Fiume Fly (300 m.) 25 Giugno 1877 (D’A.).

Individuo in abito imperfetto col pileo verde, sparso di piume vio-

2 Salvadori Omit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

jQ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Iacee, colla cervice e colla parte superiore del dorso di color rossigno, ma con molte piume verdi, residuo dell’abito giovanile.

y (636) cT Isola Tuie Ottobre 1875 «Becco giallognolo » (D’A.).

« (631) 9 Isola Yule Ottobre 1875 (D’i.). _

a! (632) 9 Isola Yule Ottobre 1875 « Becco verdognolo ; piedi carmino ; inde

gialla. Si nutre di frutta » [D' A.].

Poco o punto differiscono gl’individui della Nuova Guinea da quelli

di Ternate e di Halmahera.

y (_) cT Mafor 26 Maggio 1875 [B.]. fj ( ) cf Ansus (Jobi) Aprile 1874 [Bruijn).

Varietà colla cervice tinta di violetto.

( ) cf Ansus 4 Maggio 1875 [Bruijn). e' (_) cf Ansus 5 Maggio 1875 [Bruijn).

Varietà colla cervice tinta di violetto, come 1 esemplare c.

f-ff ( ) cf Ansus 8--19 Aprile 1875 (B.).

( ) 9 Ansus 20 Aprile 1875 (B.).

Gli esemplari di Mafor e di Jobi, tranne i due colla cervice tinta di violetto, non differiscono da quelli della Nuova Guinea.

i' (244) Cf Giabu-lengan (Aru) 3 Maggio 1873 « Iride giallo chiaro; piedi san- guigni » (B.).

/ (80) cf Vokan (Aru) 2 Marzo 1873 (B.). fc' (499) cf Lutor (Aru) 20 Giugno 1873 (B.).

Questi tre individui sono simili, anche per le dimensioni, a quelli di Ternate.

l' (79) cf Vokan 2 Marzo 1873 (B.).

Questo individuo semiira meno adulto dei precedenti delle Isole Aru, dai quali differisce pel colore delle parti superiori più decisamente verde e per la fascia pettorale di colore azzurro misto di verde cupo.

( ) 9 Vokan 29 Maggio 1873 (B.).

Simile alla fémmina di Ternate. n’ (518) 9 juv. Lutor 23 Giugno 1873 (B.).

Somiglia alla femmina che si crede adulta, ma ne differisce per mancare della macchia occipitale azzurra e delle altre macchie dello stesso colore sulle scapolari e sulle cuopritrici delle ali ad esse più vicine, per le cuo- pritrici delle ali tutte marginate di giallo e per le piume della parte

T, SALVADORI

1 I

anteriore del collo e superiore del petto non di color verde cogli apici grigi, ma di color verde-grigiastro uniforme, con sottilissimo margine gial- lognolo; inoltre il suo stato giovanile è indicato anche dalle sue dimen- sioni molto minori.

Il maschio di questa specie si riconosce facilmente per la parte po- steriore e laterale del collo e superiore del dorso di color rugginoso- aranciato e per la larga fascia pettorale di colore nero-azzurro violaceo; la femmina, mancante di quella fascia, si distingue per la macchia occi- pitale di color azzurro cupo. Ora non v’ha più dubbio che la femmina di questa specie fu descritta dal Lesson come specie distinta col nome di Columba cyanovirens.

Il P. superbus somiglia molto al P. temminckii (Des Murs et Prev.)

formosus, G. R. Gr.) di Celebes; anche lo Schlegel, che non con- sidera le due forme come specificamente diverse, dopo aver negato che si possano in alcun modo distinguere [Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 209), nel Maséum des Pays-Bas (Colambae, p. Sa), ha ammesso che i maschi adulti della forma di Celebes si distinguano per la fascia pettorale tirant au noir et passant, vers le devant , au pourpre , teinte qui se réunit insensiblement au gris du jabot. Il Wallace [Ibis, i865, p. 3^g) al carattere menzionato del colore della fascia pettorale , aggiunge che questa è più larga, che lo spazio postoculare è meno dilatato e che il rostro è più piccolo; ma questi caratteri mi sembrano poco importanti, mentre quello della fascia pettorale anteriormente di color porporino, colore che gradatamente passa nel grigio del collo, è assai spiccante, come ho verificato in due maschi adulti di Celebes.

La figura della femmina di Celebes rappresentata da Mad. Knip [Pig- li, pi. 42) differisce da quella del P. superbus per avere tutto il vertice di color violaceo e non soltanto una macchia azzurra sull’occipite; una femmina di Menado da me esaminata presenta realmente quel carattere.

Il Temminck, descrivendo per la prima volta questa specie, credette che essa fosse di Otaiti (Isole della Società) ed è sulla sua fede che l’Hartlaub ha ripetuto la stessa cosa (Arch. f. Naturg. l. c.), e che il Gray l’ha annoverata nel suo Catalogne of thè Birds qf thè Tropical Islands (l. c.).

Il S. Mùller pel primo ha indicato la Nuova Guinea e le Molucche come patria vera di questa specie, la quale si estende anche nell Australia set- tentrionale. Essa trovasi nelle isole del gruppo di Ceram (Buru, Harouko, Amboina, Ceram), in quelle del gruppo di Halmahera (Halmahera, Ternate

j2 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

e Batcian), nelle isole Papuane (Nuova Guinea, Waigiou, Batanta, Mysol, Mafor, Jobi ed Isole Ara), nelle isole ad oriente della Nuova Guinea (Isole del Duca di York, Nuovo Hannover, Isole Salomone), non e certo che viva nelle Isole Kei, come alTerma il von Rosenberg, giacche nessun esemplare di quelle isole si conserva nel Museo di Leida , e finalmente trovasi nelle Isole dello Stretto di Torres (Isole Red Wallis e Booby) ed al Capo York in Australia. In Celebes essa è rappresentata da una specie affine il P. temminckii (Des Murs et Prev.) \ Negli esemplari delle diverse località sopra menzionate si osservano talune dilìerenze , relative specialmente alle dimensioni. Gl’individui di Amboina sono i pm grandi ed è fra essi che si trovano quelli con fascia pettorale mollo larga- quelli di Ternate e delle Isole Aru sembrano i più piccoli, e final- mente quelli della Nuova Guinea sono di poco superiori ai precedenti. Ecco le dimensioni degl’individui delle varie località.

AMBOINA

K. GUINEA^

TERNATE

ISOLE ARU

CAPO YORK

Lungh. tot.

Ala ... .

Coda . . .

Becco . . .

0”,260-0n',240

Om, 137-0-1,1 29

0“> ,082-0-1,078

0-1,01 6

0-1,235-0-1,230

0-1,1 27-0-1,1 25

0-1,075

0-1,014

0-1,21 5-0-1,210

0-1,130-0-1,125

0-1,07 1-0“> ,067

0-1,015

0-1,230-0-1,210

0-1,126-0-1,125

0-1,079-0-1,073

0-1,014

0-1,215

0-1,135-0-1,130

0-1,076

0-1,014

Rispetto alle varietà individuali ho già menzionata quella distinta per la tinta violetta sulla cervice. H Cray {P Z. S. 1860, p. 36o) ha fatto

(1) È singolare come il Gray, il Wallace, la Schlegel ed anche Lord Walden, che deg 1 uccelli di Celebes si è particolarmente occupato, non abbiano avvertito che il P. rormosus, Gray, deve chiamarsi col nome di P. temminckii, giacché la tavola 42 di Prevost (Kmp, Pigeons li), sulla quale è fondato il Kurukuru temminckii, Des Murs et Prev., rappresenta la femmina della specie di Celebes. Ecco la sinonimia di questa specie :

Ptilopus temminckii (Des Mdrs et Prev.).

Columba superba, foem., Prev. in Knip, Pig- H. P'- ^2 (?) (1838-1843) (Celebes). Kurukuru Temminckii, Des Murs et Prev. (nec Columba Temminckii, Wagl.), Voy. Venus, 7f>n1 T> 236 268 (2) (ex Prevost l.c.) (1855?).

Ptilonopus formosus, G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.360. - Wall., Ibis, 1865, p. 379, n.28. - Tri Tnnrn f Om. 1866, p. 278.

Ptilopus superbus,part., Schleg., Ned. Tiidschr. Dierk. Ili, p. 209 (1866). - Id., Mus. P.B.

Lampratrè^on^tm^^^^^^ Hand-List, II, p.227,sp.9159 (1870).- Wald., Trans.

Zool. Soc. Vili, p. 82 (1872). ,

Ptilonopus '?) celebensis, Wall. (6de G.R.Gr., lland-List, l.c.).

Ptilopus temminckii, Elliot, P.Z.S. 1878, p. 544.— Salvad., P.Z.S. 1879, p.62.

T. SALVADOR!

i3

notare che gli individui australiani hanno la fascia pettorale di colore azzurro misto di verde, ma questo carattere ho verificato anche in alcuni individui non bene adulti di altre località.

Nulla si sa intorno ai costumi di questa specie, che evidentemente è comune e molto dilFusa.

Molto probabilmente a queste specie si deve riferire la denominazione di Ptilinopus purpuratus , adoperata dal Wallace (^Ann. and Mag. N. H. ser. 2, voi. XX, p. 476) per una specie delle Isole Aru, ove il vero P. purpuratus certamente non vive.

SUBGEN. EUTRERON, SaLVAD.

Typus:

Eutreron, Salvad., MS Columba pukhella, Temm.

Statura parva; cauda breviuscula, rolundata; plumis pectoris integris. Foemim mari similis. Pileo rubro.

Il Ptilopus pulchellus (Temm.) non può essere annoverato nel sotto- genere Cyanotreron , nel quale è stato compreso dal Cray, avendo un sistema di colorazione tanto diverso da quello àeX P. monachus ^ anche lo Schlegel ne ha fatto l’unico rappresentante di un gruppo distinto.

Sp. 730. Ptilopus pulchellus (Temm.).

Columba pulchella, Temm., PI. Col. 564 (1835) (Tipo esaminato). Prev., in Knip, Pig. H.

pi. 14 (1838-1843).— Miill., Verhandl.Land- en Volkenk.p.22 (1839-1844).

Ptilonopus pulchellus, Lesa., CompI.de Buff. Ois.p.277 (1838). G. R.Gr., Gen. B. II, p.466, n.7 (1844).- Rchb., Columbariae, p.96, sp. 223, t. 236, f.1311 (18—?).— Sciai., Journ.Pr. Lino. Soc. II. p.l07,sp.i36 (1858). - G. R. Gr., P. Z.S. 1858, p. 195. Id., Cat. B. New Guin. p. 44, 60 (1859).— Id., P. Z. S. 1861, p. 437. - Wall., Ibis, 1861, p. 290. Rchb., Columbariae, II, p.l78 (1862).— Finsch, Neu-Guinea, p.177 (1865). Wall., lbis, 1865, p.378, n.25. Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 278. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 786 (1875). Salvad. et D Alb., Ann.Mus.Civ.Gen.Vll, p.833 (1875).— D’Alb., Nuova Guinea, p.585 (1880).

Ptilopus pulchellus, Bp., Consp. II, p.22 (1854). Id., Compì. Reud. XXXIX, p. 878 (185i); XL, p. 216, n. 50 (Coup d’oeil sur l’Ordre des Pigeons, p. 54, n. 50) (1855). Schleg., Mus. P.B. Columbae, p 2 (1873). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 198, n.29 (1876); X, p.l58 (1877).— Gieb., Thes. Orn. III, p.367 (1877).— Elliot, P. Z. S. 1878, p. 551. Bamsay, Pr.Linn.Soc.N.S.W.111, p.290 (Laloki River) (1878); IV, p.lOO, n. 154 Malay.Archip.p.396, 561 (1879).— D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 10- (I8;y). D’Alb., Nuova Guin. p. 582, 588 (1880).

Ptilinopus pulchellus, Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p. 248, n. 2iz ( ).

Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, n.212.

Cyanotreron pulchellus, G. R.Gr., Hand-List, li, p. 226, sp. 9147 (1870).

Supra viridis, nitens; pileo rubro -purpureo; gala et fascia lorali supra oculos producta albis ; lateribus capitis viridi-griseis ; pectore pulclire cinereo, fascia alba inferius marginato, macula lata transversa pectoris imi saturate rubro-purpurea ; abdomine flavo, superius et subcaudalibus croceis; lateribus et plumis tarsi griseo-viridibus; alis viridibus nitentibus,

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

4

remigibus primariis saturalioribus ; bis apicem versus et secundariis exierius subtilissime flavo limbalis ; alis subtus plumbeis; subalaribus minoribus et rnediis flavo marginatis, tnajoribus griseo marginatis ; cauda supra viridi nilente, subtus grisea, fascia apicali obsoleta vix pallidiore; rostro virescente, apice flavo; pedibus purpureis; iride flava.

Long. lot. 0'",'2:00; al. caud. O^.Oe^; rostri 0'“,013; tarsi 0”,016.

Hai), in Papuasia Nova Guinea, Lobo {S. Mailer], Sorong {Bernstein, I)' Albertis), Mariali [Bruiin], Borei Hum (Beccari) , Wa Samson (Beccar*), Borei [Bruijn], Andai [von Rosenberg, D' Albertis), Mansiman [Bruijn], ad flumen Fly [D'Albertis], Monte Epa [D' Albertis], ad flumen Laloki (leste Rarasay) ; Salvatti (Bernstein, Hoedt, von Rosenberg); Batanta [Beccari, Bruijn]; Waigiou [Wallace, Bernstein, Beccari, Bruijn); Misol [Wal- lace, Hoedt).

d [ ) cf Borei Marzo 1874 [Bruijn].

& ( ) cf Andai [Bruijn) .

c ( ) cf Andai Agosto 1872 « Occhi gialli ; becco verdognolo; piedi carmino cupo » [D'A.].

d-e ( ) cf Mansiman 26-29 Maggio 1875 [Bruijn].

f-g ( ] cf Borei Bum 19-21 Febbraio 1875 (B.).

^ 9 Wa Samson 27 Febbraio 1875 (B.),

i (245) cf Sorong Giugno 1872 «Iride gialla; becco giallo; piedi rossi » (DA.).

j (246) 9 Sorong Giugno 1872 (D’A).

I due ultimi individui differiscono dai precedenti per avere quasi punto bianco ove termina il cenerino del petto; inoltre la fascia porporina fra il cenerino del petto e l’arancio dell’addome è anche meno larga.

fc (_) cf Mariati 23 Giugno 1875 [Bruijn].

l (82) cf Monte Epa 25 Aprile 1875 «Becco verdognolo; occhi gialli; piedi carmino. Si nutre di frutta » [D'A.].

Questo individuo ha la macchia, o fascia trasversa porporina sulle parti inferiori molto più larga che non negl’ individui precedenti.

mi ) cf Batanta 30 Giugno 1875 (B.).

n { ) 9 Batanta Luglio 1875 [Bruijn),

O (_) Cf Wakkerè (Waigiou) 10 Marzo 1875 (B.).

p.q ( ) cf Waigiou 14 Giugno 1875 [Bruijn].

^ ( ) Waigiou [Bruijn].

Le femmine finora annoverate non differiscono sensibilmente dai maschi.

s (342) cf Fiume Fly (350 m.) 19 Luglio 1877 (D’A.).

t (419) cf Fiume Fly (430 m.) 4 Agosto 1877 (D’A.).

u (727) cf Fiume Fly (*b0 m.) 6 Ottobre 1877 (D’A.).

V (744) cf Fiume Fly 14 Ottobre 1877 (D’A.).

ac (767) cf Fiume Fly 1 Novembre 1877 « Becco giallognolo, o verdognolo colla punta gialla; piedi carmino cupo; occhi arancio. Si nutre di fruita » (D’A.).

T. SALVADORI

i5

Degli esemplari del Fiume Fly, che sono tutti adulti e quasi in tutto simili fra loro, i primi due hanno, dietro il pileo, un sottilissimo margine giallo che manca negli altri tre.

y (293) 9 Fiume Fly (350 m.) 15 Luglio 1877 [D’A.).

« (294) 9 Fiume Fly (350 m.) 15 Luglio 1877 [D'A.).

Le due femmine del Fiume Fly difieriscono dai maschi della stessa località per le dimensioni un poco minori e per le piume del petto mar- ginate di verdognolo, anzi la prima delle due femmine del Fiume Fly

ha il colore cenerino del petto volgente al verdognolo.

Questa specie si distingue facilmente pel suo sistema di colorazione, e specialmente per la linea bianca, che dall’angolo della bocca risale in alto sopra gli occhi; essa è senza dubbio una delle più belle del genere.

Il P. pulchellus è stato trovato nella Nuova Guinea e nelle altre isole papuane occidentali, cioè in Salavatti, in Waigiou ed inMisol; il Wallace {Ann. and Mag. N. H. ser. 2, voi. XX, p. 47^) l’annovera tra le specie di Aru, ma senza dubbio per errore, e probabilmente invece del P. coro- nulatusj nella Nuova Guinea pare che esso si trovi ovunque, giacche oltre che nella penisola settentrionale, ove era stato trovato finora, il D’Albertis l’ha incontrato lungo il Fiume Fly e sul Monte Epa nella Penisola Orientale, ed il Ramsay l’annovera della regione del Fiume Laloki.

SUBGEN. PTILOPODISCUS, SalvAD.

Typas:

Ptilopodiscus, Salvad., MS Plilopus coronulaius, G. R. Gr.

Statura parva *eauda breviuscula, rotundala; plumis pectoris emargimtis, seu bifidis. Foemina mari similis; pileo plus minusve violaceo, postice linea flava cìrcumdato.

Il tipo di questo gruppo è stato annoverato dal Wallace nel sotto- genere Cjanotreron , nel quale tuttavia non può essere compreso avendo le piume del petto bifide.

Clavis specierum subgeneris Ptilopodisci :

I. Macula pectorali violacea, area crocea minime circumdata . . . i. P- coronulatus.

II. Macula pectorali pallide violacea, area crocea circumdata :

a. pileo pallide violaceo 2. » Irigeminus.

b. pileo albido, vix violaceo tincto

Sp. 731. Ptilopus coronulatus , G. K- Ge.

TPtilonopus pulchellus, Wall, (nec Temm.), Ann. and Mag. N. H. ser. 2“, XX, p. 476 (1857). Ptilonopus coronulatus, G. R.Gr., P. Z. S.1858, p. 183, 195, pi- 138 (Tipo esaminato). Id., Cat.B.Xew Guin. p.45,60 (1859). - Id., P.Z. S. 1861, p. 437.— Rchb., Columbariae.ll, p.l78

10 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

(1862;.- Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.Ind.XXV, p.248, sp. 214 (1863).- Id., Journ. fur Orn. 1864," p. 132, sp. 214. Wall., Ibis, 1865, p. 378 [parlìm). Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865).— Wall., Malay Arcbip.Il, p,290 (1869).— Salvad.et D’Alb., Ann. Mus. Cd v. Gen. VII, p. 787, 833 (1875).— Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.lX, p. 42 (1876) (Is. Yule, Naiabui). D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p.248. Id., Ann. Mu.s.Civ. Gen. X, pp. 18, 20 (1877).— Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 320, 503 (1877); XIV, p.688 (1879). D’Alb., Nuora Guinea, p. 280, 585 (1880).

Philopus (errore) coronulatus, Rosenb., Reis naar Zuidoostereil. p. 50 (1867). Cyanotreron coronulatus, G.R.Gr., Hand-Lìst, II, p. 226, sp.9148 {partim) (1870). Ptilopus coronulatus, Scbleg., Ned. Tijdscbr. Dierk. IV, p- 26 {partim) (1873). Id., Mus. P. R. Cofe»i4»c, p 9 {partim) (1873). -- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 198, n. 26 (1876). Gieb., Thes.Orn.IlI, p. 363 {partim) (1877). Salvad., P. Z. S. 1878, p.99.— Elliot, P. Z.S. 1878, p. 546. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S. W.III, p. 76, 103, 290 (1878); IV, p. 109, n. 153 (1379). Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1879). Salvad., P. Z.S. 1879, p. 62. D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 1 18 (1879). - D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880). - Salvad., Voy. Challenger, Dirds, p. 82 (1881).

Ptilinopus coronulatus, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 394 (1876).

Lungung, Abilanli delle Isole Aru (®on Rosenberg).

Viridis, nitens; pileo roseo-lilacino, poslice linea purpurea marginato et fasciola flava lateraliter et postice cincto ; laterihus capilis viridi-griseis ; gula flavescente ; macula medio pectoris purpureo-lilacina ; ahdomine et subcaudalibus pulchre flavis; alis viridi-cyanescentibus, nitentibus; teclricibus alarum minoribus et mediis dorsi colore marginatis; tectricibus majo- ribus et remigibus exterius flavo marginatis, margine flavo primariarum subtiliore ; alis subtus plumbeis, subalaribus viridi tinclis; cauda supra viridi, nitenie; rectricum parte apicali subtililer flavo marginata ; cauda subtus grisea, fascia apicali obsoleta pallidiore ; rostro viridi-olivaceo ; pedibus purpiireis; iride crocea.

Foem. Colore flavo abdominis et subcaudalium pallidiore quam in mari.

Mas jun. Pileo viridi et macula purpureo-lilacina medio pectoris nulla.

Long. lol. 0"’,200-0"’,195; al. 0”,H5-0">,1 12 ; caud. 0"’,065-0‘",063; rostri O^Oll ; tarsi O^.On-O^OIS.

Mah. in Papuasia Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccavi) - Ins. Yule [D'Al- bertis)-, Nova Guinea meridionali. Naiabui [D’Albertis) , Aleya (James), ad Flumen Laloki {Goldie, Morton, Blunden), ad flumen Fly [D' Albertis).

a ( 78 ) cf Vokan (Aru) 16 Marzo 1873 a Iride crocea ; piedi pavonazzi ; becco verde-olivastro » (B.).

b (140) cf Vokan 6 Aprile 1873 (B.). c (240) cf Giabu-lengan (Aru) 2 Maggio 1873 (B.). d (338) cT Giabu-lengan 15 Maggio 1873 (B.).

Questi quattro individui non differiscono sensibilmente l’uno dall’altro.

e (77) 9 Vokan 19 Marzo 1873 (B.).

/ (139) 9 Vokan 6 Aprile 1873 (B.).

g (167) 9 Vokan 13 Aprile 1873 (B.).

h (311) 9 Giabu-lengan 12 Maggio 1873 (B.).

i (337) 9 Giabu-lengan 15 Maggio 1873 (B.).

T. SALVADOKl

'7

Queste cinque femmine sono similissime ai maschi^ ma hanno per lo più il colore giallo delladdome e del sottocoda un poco meno vivo.

j (436) cf jun. Vokan 29 Maggio ISTS (5.).

Dilferisce dai precedenti per avere il pileo in gran parte verde, come le altre parti superiori; soltanto sulla sua parte anteriore appaiono alcune piume roseo-lilacine; inoltre piccolissima è la macchia porporino-lilacina sul mezzo del petto.

{ 89 ) 9 Fiume Fly (150 m.) 9 Giugno 1877 {D’A.).

(90) 9 Fiume Fly (150 ra.) 9 Giugno 1877 (D'A.).

j’* (184) cf Fiume Fly (300 m.) 23 Giugno 1877 [D'A.].

(185) cT Fiume Fly (300 m.) 26 Giugno 1877 (O’i.).

(365) cf Fiume Fly (300 ra.) 4 Luglio 1877 « Becco verdognolo; piedi car- mino cupo; occhi giallo rossicci. Si nutre di frutta » (O’d.).

Le due femmine del Fiume Fly sono un poco più piccole dei maschi, e la prima ha la macchia violacea addominale più piccola.

fe ( 11 ) cf Isola Yule 4 Aprile 1875 « Becco verdognolo; piedi pavonazzi; iride con un cerchio interno rossiccio ed uno esterno giallo » [D’A.].

I (435) cf Naiabui Settembre 1875 {D’A.). m (542) 9 Naiabni Settembre 1875 (fl’d.). n (543) 9 Naiabui Settembre 1875 (D’A.). o (544) cf Naiabui Settembre 1875 (D’A.). p (545) cf Naiabui Settembre 1875 (D’A.). q (546) cf Naiabui Settembre 1875 (D’A.). r (615) cf Isola Yule Ottobre 1875 (D'A.).

s (616) cf Isola Yule Ottobre 1875 (D'A.).

t (633) cf Isola Yule Ottobre 1875 (D’A.).

u (634) cf Isola Yule Ottobre 1875 (D’A^.

V (679) cf Isola Yule Ottobre 1875 «Becco verdognolo; piedi carmino sbia-

dito ; iride gialla con cerchio interno rosso. Si nutre di fruita » (D’d.).

Gli individui dell’Isola Yule e di Naiabui non dilFeriscono sensibil- mente da quelli delle Isole Ani.

Sebbene questa specie abbia grandissima somiglianza col P- mona- chus pel disegno e per la disposizione di macchie, tuttavia essa appartiene ad un gruppo distinto per avere le piume del petto bifide; inoltre, mentre il P. monachus ha il pileo e la macchia sul mezzo del petto di color plumbeo-ceruleo, nel P. coronulatus il pileo è di color roseo-lilacino , e la macchia sul. mezzo del petto è porporino-lilacina; un altra differenza abbastanza notevole è nel colore delle ali, che nel P~ monachus sono di

3 Salvadobi Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

jg ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

color verde quasi puro, mentre nel P. covonulatus sono di color verde- azzurro.

Il P. coronulatus somiglia mollissimo al P. geminus, Salvad. di lobi ed al P. trigeminus, Salvad. della Nuova Guinea settentrionale-occidentale e di Salavatti, dai quali si può facilmente distinguere per non avere come questi circondata di color croceo, o zafferano la macchia porporino- violacea sul mezzo del petto.

Questa specie è propria delle Isole Aru, ove fu scoperta dal Wallace, e poscia ritrovata dal von Rosenberg e dal .Beccar!, ed anche della Nuova Guinea meridionale, ove è stata trovata dal D’Albertis lungo il Fiume Fly, presso Naiabui e nell’ Isola Yule, e dal Goldie, dal Morton e da! Blunden lungo il Fiume Laloki ; nella Nuova Guinea settentrionale- occidentale essa è rappresentata dal P. trigeminus, Salvad. e nell isola di lobi dal P. geminus, Salvad. ; lo Schlegel invece considera semplicemente come razze del P. coronulatus gl’ individui di quelle due località.

Poco si sa intorno ai costumi di questa specie, che al pari delle altre si nutre di frutta.

Probabilmente a questa specie è da riferire il P. pulchellus menzio- nato dal Wallace tra gli uccelli delle Isole Aru {Ann. and Mag. Nat. Hist. ser. 2*^ voi. XX, p. 476), giacché non pare che il vero P. pul- chellus (Temm.) si trovi in quelle isole.

Sp. 732. Ptilopus trigeminus, Salvad.

Ptilonopus coronulatus, pari., Wall., Ibis, 1865, p.378 (ex Nova Guinea). - Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 278. s

Cyanotreron coronulatus, pari., G. R. Gr., Hand-List, II, p. 226, sp.9l48 (1870). Ptilopus coronulatus, part, Schleg., Mus. P. B. Columhaey p. 9 (IndWidus de Sorong et de Salawatiie) (1873). Rosenb. (nec G.R. Gr.), Malay. Archip. p. 396 (1879).

Ptilonopus trigeminus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p- 787, 833 (1875) (ex Schlegel).

Id., Ibis, 1876, p.386. .

ptilinopus marginalis, Rriiggem., .Abhandl.Naturw. Ver. Rrem. V, p.82 (18/6) (ex Schlegel). _. Salvad., Ibis, 1876, p.386.

Ptilopus trigeminus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 198, n. 27 (1876). Elliot, P.'Z. S. 1878, p.547, n 26.- Salvad., P.Z.S.1879, p.63.

Ptilopus P. gemino, Salvad. simillimus, sed pileo Ulucino laetiore, laenia flava medio guitte vatdc pallidiore , area crocea , maculam abdominis medii violaceam circumdante, minus exlensa, abdomine imo minus late flavo, diversus.

Ilab. in Papuasia— Nova Guinea, prope SoTong{Bernstein]-,Sa\a.yM\{von Rosenberg). II primo a fare menzione degli esemplari di questa specie fu il Wallace (l c), il quale, riferendoli al P. coronulatus, fece tuttavia notare come essi avessero il pileo di colore violetto più pallido degli esemplari delle Isole Aru.

T. SALVADOR!

*9

10 descrissi questa specie senza conoscerla de visu e fondandomi sui caratteri indicati dallo Schlegel, che considerava gli esemplari di Sorong e di Salavatti come una razza del P. coronulatus ; la stessa cosa fece il Brfiggeman dopo di me. Dopo aver esaminato nel Museo Britannico un esemplare della collezione Wallace, probabilmente di Sorong, un altro esemplare di Salavatti nella collezione del Gould e molti individui nel Museo di Leida fui convinto della loro diflerenza specifica. L’ Elliot ha messo in dubbio il valore specifico del P. trigeminus, ma, come ho fatto già notare altrove, probabilmente senza averne esaminato alcun esemplare.

11 P. trigeminus somiglia al P. geminus per avere la macchia pettorale violetta circondata di color zafferano; pel colore violaceo pallido del pileo esso è intermedio al P. coronulatus, col pileo di color violetto vivace ed al P. geminus, col pileo quasi bianco, lievemente tinto di violaceo.

Il P. geminus è proprio della parte occidentale della Penisola setten- trionale della Nuova Guinea e della vicina isola di Salavatti ; in questa regione esso rappresenta il P. geminus di Jobi e della costa della Baja del Geelwink, ed il P. coronulatus delle Isole Aru e della parte meridio- nale della Nuova Guinea.

Sp. 733. Ptilopus geminus, Salvad.

Ptilopus coronulatus, pari., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p.26 (1871). Id., Mus.P.B. Columbae^ P- (Individue de Pile de Jobie) (1873). Rosenb., Malay. Archip. p. 561 (partim)

Ptilonopus geminus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 786, 787, 833, 971 (1875); Vili, p.404 (1876).— Sclat., Ibis, 1876, p.255.- Salvad,, Ibis, 1876, p.386.

Ptilinopus senex, Briiggem., Abhand. Naturw. Ver. zu Bremen, V, p. 82 (1876) (ex Schlegel). Salvad., Ibis, 1876, p.386.

Ptilopus geminus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 198, n. 28 (1876).— Elliot, P.Z.S. 1878, p.546.— Salvad., P.Z.S. 1879, p.63.

Puldire aeneo-viridis ; macula abdominis medii transversa pallide violacea , croceo circumdata ,• abdoniine imo et subcaudalibus laete flavis ,• pileo albo-griseo , vix violaceo lincio, postico linea purpurea cincto et laenia postrema flava circumdato ; remigibus tertiariis et scapularibus viridi-cijaneis, nitentibus, flavo marginatis ; mento et gula in medio flavican- tibus ; subalaribus griseis , albido limbatis ; rectricibus supra viridibus , nitentibus , subtus grtsets, apice pallidioribns; libiis viridibus; rostro virescente (?) ; pedibus rubris.

Long. tot. O^IOO ; al. 0'",112-0"‘,108 ; caud. O^Odo-O”, 062; rostri 0"',012-0'“,04 1 ; tarsi 0'",017-0™ 015.

Hab. in Papuasia Jobi [von Rosenberg, Bruijn, Beccari) ; Krudu {Beccarì) ; Nova Guinea, prope Borei [Bruijn).

Oj ( ) Ansus (Jobi) [Bruijn).

Tipo delle specie.

20 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

& { ) cf Ansus 10 Aprile 1875 {B.). c ( ) Ansus 21 Aprile 1875 [B.).

^ (_) cf Ansus 8 Maggio 1875 (Bruijn). e ( ) cf Krudu 15 Dicembre 1875 (B.). f (_) 5 Borei Marzo 1874 {Bruijn).

L’ultimo individuo di Dorei non differisce sensibilmente da quelli di lobi e di Krudu.

Questa specie è stata confusa dallo Schlegel col P . coronulatus delle Isole Aru, dal quale differisce per la calotta non di colore violaceo pallido, ma bianco-grigia con lievissima sfumatura violacea, per la fascia gialla lungo il mezzo della gola un poco più distinta e per la macchia lilacina sul mezzo delfaddome più pallida, di forma trasversale e circon- data da un’area di color bruno-zafferano; per questo ultimo carattere il P. geminus somiglia al P. trigeminus, Salvad. di Sorong e di Salavatli, dal quale differisce per la calotta, la quale nel P. trigeminus e di colore violaceo un poco più pallido che non nel P. coronulatus.

Il P. geminus è proprio non solo di Jobi e di Krudu, ma probabil- mente anche di tutta la costa della Baia di Geehvink, se è vero che Tin- dividuo / sia di Dorei.

SUBGEN. CVANOTRERON, Bp.

Typus:

Cyanotreron, Bp., Gompt.Rend. XXXIX, p. 878 (1854) . . . Columba monacha, lemw.

A questo gruppo sono stati riferiti dal Wallace il P. coronulatus, che, sebbene somigliante al P. monachus pel disegno delle macchie , ne dif- ferisce per le piume del petto bifide, ed il P. pulchellus, che ha un modo di colorazione così peculiare da non poterlo lasciare col P. mo- nachus. Questa specie, unica del gruppo, ditierisce da tutte le altre del genere Ptilopus pel color ceruleo del pileo.

Sp. 734. Ptilopus monachus (Reinw.).

Columba monacha, Reinw.in Temm., PI. Col. 253 (1824) (Tipo esaminato). - Sw., Zool. Journ.I, p.473 (1825).— Wagl., Syst.kY. Columba, sp.35 (1827). Prev., in Knìp, Pig. Il, pi. 53 (1838-1843).— Desm., Dict. Se. Nat. XL, p.344 (1862).— Wall., Trans. Zool. Soc. Vili, D 83 (1872).

Ptilinopus monachus, Steph., Gen. Zool. XIV, 2, p. 277 (1826). Less., Compì, de Bufi Ois n 277 (1838).— Selby, Nat. Libr. Pljeonj, p. 107, pi. 4 (1843).

Ptilonopus monachus, Sw., Class. B. 11, p. 347 (1835). - G.R.Gr., Gen. B. II, p. 466, n.8 (1844).— Wall., Ibis, 1860, p. 198, et 1865, p. 378, n. 26. - Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865). Wall., Journ. f. Orn. 1866, p. 278. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 786 (1875). - Pelz., Verh. zool. bot. Gesell.Wien, 1876, p. 719.

Cyanotreron monachus, Bp., Gonsp. II, p.24 (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p.8/8

T. SALVADORI

21

(1854) et XL, p.216, n. 52 (Coup d’ojil sur l’ordre des Pigeons, p. 10, et 54, n. 52) (1855). Rchb., Columbariae, p. 98, n. 229, t. 1314-15 (18—?). G. R. Gr., Hand-List, II, p. 226, n.9146 (1870).

Ptilonopus (Gyanotreron) monachus, G.R. Gr., P. Z. S. 1860, p.359.

Ptilopus monachus, Schleg., Mus. P. B. Golumbae, p. 12 (1873). Rosenb., Reist. naar Geel- winkb.p. 8 (1875).— Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. IX, p. 198, n. 25 (1876). Gieb., Thes. Orti. Ili, p.366 (1877).- Elliot, P.Z.S. 1878, p.550. Salvad., P.Z.S. 1879, p.63. Rosenb., Malay. Archip. p. 417 (1879).

Viridis, nitens; pileo et macula pectoris medii plumbeo-caeruleis; linea superciliari pileum poslice cingente, gula et subcaudalibus (lavis ; abdomine viridi, plumarum apicibus (lavo linclis; lectricibus alarum majoribus et remigibus secundariis exlerius subtiliter (lavo marginalis ; ala sublus plumbea ; lectricibus alarum fiavido marginatis ; cauda supra dorso concolori, sublus grisea, apice pallidiore ; rostro virescente ; iride auranlia ; pedibus rubris. Foem. Viridis, (ronte caerulescente, poslice in colorem viridem cervicis sensim transeunte. Juv. Viridis, unicolor (Schlegel).

Long. lol. 0“>,180; al. 0™,1 00-0™, 1 02; caud. 0™, 062-0™, 065 ; rostri 0™,011; tarsi 0”,015.

Hab. in Moluccis Halmiahera {Wallace, Bernstein, Bruijn)-, Ternate [Forsten, Wallace, Bernstein, Beccari)', Tidore [Bruijn); Morty (Wallace); Kaioa [Wallace, Bernstein); Batcian [Wallace, Bernstein); Motir [Bernstein); Dammar [Bernstein).

a-d ( ) cT Ternate 23-30 Novembre 1874 « Iride aranciaio » [B.).

Tutti questi individui non differiscono sensibilmente fra loro.

e [—) Ternate Ottobre 1873 [Bruijn). f [ ) Ternate Dicembre 1874 [Bruijn). gii ( ) Halmahera 1874 [Bruijn). i-Je [ ) Halmahera Giugno 1874 (Bruijn).

l [ ) cf Halmahera Luglio 1874 [Bruijn). m ( ) Halmahera Luglio 1874 [Bruijn). mi { ) Tidore Settembre 1875 [Bruijn). n ( ) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn).

Varietà coH’occijoite quasi interamente giallo.

o [ ) Tidore Dicembre 1874 [Bruijn).

Individuo non perfettamente adulto , colla calotta azzurra sparsa di piume verdi.

o' (— ) Tidore Dicembre 1875 [Bruijn). p ( ) Ternate Ottobre 1873 [Bruijn). q ( ) 9 Ternate 29 Novembre 1874 [B.).

Questi ultimi tre individui differiscono dai precedenti per mancare della macchia celeste sul petto e del color giallo sulla gola, e pel pileo non più circoscrittamente plumbeo-ceruleo come nei maschi, ma tinto

22 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

soltanto di azzurrognolo specialmente verso la fronte, il quale colore si sfuma nel verde della cervice, e quindi non è circondato da una linea gialla; il giallo del sottocoda e dell’addome in essi è meno vivo.

Questa specie è facilmente riconoscibile pel color plumbeo-ceruleo del pileo e della macchia sul mezzo del petto.

Secondo il Wallace la femmina sarebbe diversa dal maschio, ma egli non dice in cosa consistano le dilTerenze, le quali secondo lo Schlegel si riducono alle tinte meno nettamente limitate e meno spiccanti che non nei maschi adulti. Invece la femmina q della collezione Beccari ed i due individui o^p senza indicazione di sesso della collezione Bruijn differiscono, come si è detto, notevolmente dai maschi adulti , e siccome hanno come questi il sottocoda e la parte inferiore dell’addome di un bel giallo, non è da credere che essi siano giovani, i quali, secondo lo Schlegel, sono di color verde uniforme , per cui io dubito che realmente la femmina adulta non assuma l’abito dei maschi adulti.

Il Gray {Hand-List^ l. c.) indica come varietà gl’individui di Gilolo, o meglio Halmahera; anche l’Elliot (Z. c.) crede che gli esemplari di Gi- lolo possano essere considerati come specificamente diversi; ma io ho già fatto notare {P. Zi. S. 1S79, p. 63) che gli esemplari di Halmahera della collezione Bruijn non differiscono in nulla da quelli di Ternate della collezione Beccari.

Questa specie fu erroneamente indicata dal Temminch, sulla fede del Reinwardt, come proveniente di Celebes; ora si sa che essa è esclusiva del gruppo di Halmahera; nell’isola di questo nome essa è stata osservata finora soltanto presso Dodinga sulla costa occidentale, ma è probabile che si trovi in tutta l’isola.

Nulla si sa intorno ai suoi costumi.

SUBGEN. CHLOROTRERON , SaLVAD.

Typus:

Chlorotreron, Salvad., MS Plilopus humeralis, Wall.

Rostro validiusculo; remigo prima abruple subulata; cauda brevi, fere aequali; pedibus validis, tarsis magna ex parte nudis; ptilosi viridi, plaga abdominali aurantia ; tectrkibus alarum et scapularibus plus minusve cinereis.

Le specie di questo sottogenere formano un gruppo molto naturale, e somigliano per la struttura, tranne che nella forma della prima remi- gante, al P. aurantiifrons, G. R. Gr.

23

T, SALVADOR!

Clavis specierum subgeneris Ghlorotreronis:

Virides, nitentes, macula lata abdominali aurantia:

I. Tectricibus alarum minoribus cinereo-Iilacinis, apice pulchre purpureis 1. p. humeraUs

II. Tectricibus alarum minoribus cinereo-Iilacinis unicoloribus:

a. caudae fascia apicali albida superne minime conspicua .... 2. » jobiensis.

b. caudae fascia apicali albida latiore et etiam superne valde conspicua 3. » iozonus.

Sp. 735. Ptilopus humeralis, Wall.

PtUonopus humeralis, Wall., P.Z.S. 1862, p. 166, pi. 21 (Tipo esaminato). - Id., Ibis, 1865, p.378,— Finsch, Neu-Guinea, p.l77 (1865).— Wall., Journ. f. Orn. 1866, p.278. - Becc., Ann.Mus.Civ. Gen.VII, p.715 (1875).

Ramphiculus humeralis, G.R.Gr., Hand-List, lì, p.227, sp.9I52 (1870).

Ptilopus humeralis, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p. 24 (1873). - Id., Mus.P.B. Co- lumbae, p. 16 (1873). - Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 198, n.22 (1876). Gieb., Thes. Ormili, p.364 (1877).— Elliot, P.Z.S.1878, p.548.— Salvad., P. Z.S. 1879, p.63.— D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p.ll7 (1879).— Bosenb., Malay. Archip. p. 396 (1879).— D’Alb., A'uova Guin.p.588 (1880).

VividiSf niteus j fnento 'p(tulluTti cinevascBnte* ubdotnitie medio durautiOt abdomiue imo et subcaudalibus albo flavidis; his pogonio inlerno macula viridi notatis i alis viridibus; remi- gibus salui alioribus et cyanescentibus / remigibus secundariis et tectricibus alarum majoribus exterius subtililer flavo marginalis; tectricibus alarum minoribus griseo-violaceis , anterioribus apice late purpureis , reliquis subtililer purpureo marginatis ; scapularibus et remigibus ter- tiariis griseo-violascentibus, viridi marginatis; ala subtus plumbea, tectricibus alarum inferioribus viridi tinclis; cauda supra viridi, vix evanescente, subtus grisea, fascia apicali strida eanescente; rostro virescenle, apice (lavo, basi supra rubra; pedibus purpureis. Long. tot. 0™,220; al. O^.tSO; caud. 0'",065; rostri 0"',019; tarsi 0'",023.

Hab. in Papuasia Nova Guinea [Wallace], Sorong (Bernstein), ad Flumen Fly [D Albertis) •, Salavatti [Wallace, Bernstein, voti Rosenberg, Beccavi],

ai ) Incerta località [B.] '. b [ ) Incerta località [Bruijn] c ( ) cT Salavatti 17 Luglio 1875 [B.].

Il primo individuo ha la testa di un verde alquanto bronzato.

d (671) cf Fiume Fly (450 m.) 18 Settembre 1877 «Becco giallognolo, colle narici carmino; piedi carmino; occhi bianco-cenerognoli. Si nutre dei frutti di un fico » [D’A.].

e (672) 9 Fiume Fly 18 Settembre 1877 (Z)’^.).

/ (673) cf Fiume Fly 18 Settembre 1877 [D'A.]. g (753) cT Fiume Fly 18 Ottobre 1877 (Z)M.). h [ ) ? Fiume Fly [D'A.].

La femmina e e l’ultimo esemplare h, simili fra loro, differiscono dai

(1) Individuo acquistato dal Beccavi in Ternate come proveniente da Tidore!

(2) Individuo indicato come proveniente da Menadol

2^ ORNITOT^OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

maschi soltanto per le dimensioni alquanto minori. L’esemplare /" ha 1 area giallo-aranciata addominale molto pih grande degli altri del Fiume Fly.

Questa specie è alfine tanto al P. jobiensis , Schleg., quanto al P. Lozonus, Gray, ma si distingue facilmente da ambedue per la bella macchia porporiLo-violacea all’apice delle piccole cuopritrici superiori delle ali.

IIP. humeralis h&tsXo trovato in Salavatti, sulla vicina costa della Nuova Guinea e lungo il Fiume Fly, per cui la sua area è piuttosto estesa.

Sp. 736. Ptilopus jobiensis (Schleg.).

Ptilopus humeralis, part., Schleg., Ked. Tijdschr. Dierk. I\, p. 25 (1871)

PtiloDUS humeralis jobiensis, Schleg., Mus. P. B. p. i6 (1873).

Ptìlonopus jobiensis, Beccari, Aiin. Mus. Oiv. Gen. VII, p- 715 (1875). Id., Ibis, 1876, p. 253.

Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen. Vili, p. 404, sp. 45 (1876). r, m-

Ptilopus jobiensis, Snlvad.. Ann. Mns. Civ. Gen. IX p. 198, n. 23 (18/6).- Rowley Orn. Mise Il n.340, 342, 348, pi. 67 (1877).— Meyer in Rowley, Orn.Misc. II, p.342 (187/). Sciai, et Salv., Ibis, 1877, p.482.- Sahad., Atti R. Acc.Sc.Tor. XIII, p. 321 (1878) (Tarawai) Elliot, P.Z.S. 1878, p.548.— Salvad., P.Z.S. 1879, p.63.

Viridis, paullum aureo nitms ; abdomine medio aurantio; ahdomme imo, Ubtts et subcaudalihns atbo-flavidis, his pogonio interno macula viridi nolatis ; ahs vmdtbus, rem- gibus saturalioribus et nilidioribus , remigibus secundariis et tectncibus alarum majonbus exlerius subiiliter flavo marginatis ; teclricibus alarum minoribus pulclire gnsets, caerule- scentibus; lectridbus mediis, scapularibus et remigibus ullimis in medio griseo-caerulescentibus viridi marginatis; ala subtus plumbea; cauda supra viridi, sublus grisea , fascia aptcah subtus tantum canescente ; rostro, uti videtur, virescente, apice flavo, basi supra rubra;

pedibus rubris. ,

Long. lol. 0™,175; al. 0"', 113; caud. 0"’,045; rostri 0"’,013; tarsi O^OIC.

Hab. in Papuasia Jobi (von Rosenberg, Beccari, Bruijn) ; Insula D’Urville [Bruijn).

a {—] cf Ansus (Jobi) Aprile 1874 {Bruijn).

Testa cospicuamente bronzata.

b { ) 9 Awek (Jobi) 26 Dicembre 1875 [B.].

Dilferisce dal maschio per la testa di color verde come il resto delle parti superiori, senza tìnta bronzata, e per le cuopritrici medie delle ali senza colore cenerino nel mezzo.

Questa specie somiglia al P. humeralis ed al P. iozonus; si distingue facilmente dal primo per mancare del colore porporino all’apice delle piccole cuopritrici delle ali, e quindi somiglia per questo rispetto al P. iozonus, dal quale si distingue per avere la coda superiormente um- colore, cioè senza la fascia chiara apicale, e per questo rispetto somiglia al

T. SALVADOR! 2$

P. humeralis; quindi il P. jobiensis è intermedio pei caratteri alle altre due specie.

II nome jobiensis non è molto bene appropriato a questa specie, la quale non è confinata nell’isola di Jobi, giacché i cacciatori del Bruijn l’hanno raccolta nell’Isola D’Urville; probabilmente essa si trova anche nella parte settentrionale della Nuova Guinea ad oriente di Jobi.

Sp. 737. Ptilopus iozonus , G. R. Gr.

Ptilonopus iozonus, G. B.Gr., P. Z.S. 1858 , p. 186, 195 (Tipo esaminato). Id., Cat. B. Kew Guin.p.46, 60 (1859).— M., P.Z.S. 1861, p.437.— Wall., Ibis, 1865, p. 378, n.22. - Finsch, Keu-Guin. p. 177 (1865). Wall., Journ.f.Orn. 1866, p.278. Sbarpe, Journ. Pr. Linn.Soc.Xlll, p.503 (1877); XIV, p.688, n.45 (1879).

Ptìlinopus ionozonus, Rchb., Columbariae, 11, p. 178 (1862).

Jotreron iozona, Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 249, n.220 (1863).

Jotreron iozonus, Rosenb., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, n. 220.

Philopus (errore) iozonus, Rosenb., Reis naar zuidoostereil.p. 50 (1867).

Ramphiciìlus iozonus, G. R.Gr., Hand-List, li, p. 227, sp.915l (1870).

Ptilopus iozonus, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p.25 (1873). Id., Mus. P. B. Columbae, p. 17 (1873).

Ptilonopus ionozonus, Salvad. et D’.\lb., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p- 834 (1875). Salvad., op.cit. IX, p. 42 (1876). D’Alb., Nuova Guin. p. 585 (1879).

Ptilopus ionozonus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 198, n. 24 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 365 (1877).— Ramsay, Pr.Linn, Soc. N. S. W. I, p. 394 (1876); III, p. 103, 289 (1878); IV, p. 100, n. 151 (1879).

Ptilopus iozonus, D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 18, 20 (1877).— Salvad., P.Z.S. 1878, p.99.— Elliot, P.Z.S. 1878, p.547.— Salvad., P.Z.S. 1879, p. 63. Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1879).— D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 117 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880).— Salvad., Voy. Challenger, Birds, p. 82 (1881).

Viridis, nitens; mento pauUum cinerascenie; abdomine medio aurati tio; abdomine imo et mbcaudalibus albo-flavidis , bis pogonio interno macula viridi longitudinali notatis; alis viridibus, remigibus saturatioribus et cyanescenlibus , remigibus secundariis et tectricibus alarum majoribus exterius subtiliter flavo marginatis; tectricibus alarum minorihus griseo- violaceis ; scapala, ribus viridibus, dorso concoloribus, superioribus tantum griseo-violascentibus; remigibus tertiariis ultimis cinereis, viridi marginatis; ala subtus plumbea, tectricibus alarum inferioribus concoloribus, sed viridi linctis; caudasupra viridi, fascia apieali lata canescente, viridi tincta; cauda subtus grisea, fascia apieali canescente; rostri apice flavo, basi rubro - violacea; pedibus rubro-violaceis ; iride alba.

Long. tot. 0"‘,210; al. 0“’,115-0'",113; caud. O^Obo ; rostri O^Oii.

Hab. in Papuasia Ins. Ara (Wallace, von Rosenberg, Beecari); Nova Guinea, meridionali, ad Flumen Fly (D'Albertis) , ad Fluraen Kataw (Chevert) , Naiabui (D Al- bertis), prope Portum Moresby (Goldie}.

a (491) cf Lulor (Aru) 19 Giugno 1873 [B.]. b (12) cf Vokan (Aru) 7 Marzo 1873 (B.).

c (341) 9 Giabu-lengan (Aru) 17 Maggio 1873 « Iride bianca; becco col- l’apice giallo, e colla base violaceo livido; piedi violaceo livido •{B.}.

4 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

^6 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

La femmina non differisce sensibilmente dai due maschi.

d (104) cT Baia Hall 1 Maggio 1875 » Occhi gialli; becco colla punta gialla e colla base carmino; piedi carmino. Si nutre di frutti » [D'A.). e (286) cT Naiabui Luglio 1875 [D'A.]. f (287) cf Naiabui Luglio 1875 [D'A). g (436) cf Naiabui Agosto 1875 [D'A). h { ) Baja Hall [D'A).

i (709) 9 Fiume Fly Dicembre 1875 « Becco verdognolo, o giallognolo colla base della mandibola superiore carmino; piedi carmino; iride gialla, giallo-chiara, 0 bianca » [D’A).

j (674) cf Fiume Fly (450 m.) 18 Settembre 1877 «Becco giallognolo; narici carmino; piedi carmino; occhi bianchi candidi. Si nutre dei frutti di un fico » [D’A).

Gli individui della Nuova Guinea meridionale non differiscono da quelli delle Isole Aru.

11 P. iozonus somiglia molto al P. humeralis ed al P. jobiensis-, dal primo si distingue immediatamente per la mancanza del bel colore por- porino sugli apici delle piccole cuopritrici delle ali e sui margini della serie dorsale delle scapolari; dal P. jobiensis, cui il P. iozonus più somiglia^ mancando ambedue di quel colore porporino sugli apici e sui margini delle piccole cuopritrici delle ali, questa specie dilFerisce principalmente per la larga fascia bianchiccia all’estremità della coda, ben cospicua anche superiormente.

Questa specie fu scoperta dal Wallace nelle Isole Aru, ove e stata poi ritrovata dal von Rosenberg e dal Beccari; essa e stata trovata nella parte meridionale della Nuova Guinea lungo il Fiume Fly e presso Naiabui dal D’Albertis, e presso Porto Moresby da altri.

Secondo il D’Albertis questo colombo si nutre di frutta.

SuBGEN. OEDIRHINUS, CaB. ET RCHNW.

Typus:

Oedirhinus, Cab. et Rchnw., Site. Bericht d. Ges. naturf.

Fr.zu Berlin, von 16 Mai 1876, p. 73 PliZoptw ploW/èr, Cab. et Rchnw.

Kranocera, Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. I, p. 372 (Octo- ber 1876).

Sp. 738. Ptilopus insolitus, Schleg.

Ptilopus insolitus, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. I, p. 61, pi. Ili, f.3 (1863).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p.36.6 (1876).— Rowley, Orn. Mise. pi. 66 (1877). Meyer, Rowl. Orn. Mise. p. 337 (1877).— Elliot, P.Z.S. 1878, p.549.— Rosenb., Malay. Archip.p. 561 (1879). Drepanoptila insolita, G. R.Gr., Hand-Lisl, II, ,p. 227, sp. 9157 (1870).

Ptilopus humeralis jobiensis, part., (monstr.?), Schleg., Mus. P. B. Coiomfea*, p. 16 (1873). Ptilopus (Oedirhinus) globifer. Cab. et Rchnw., Siteb. -Bericht d.Gesells. naturf. Fr.zu Beri, von 16 Mai 1876, p. 73.

T. SALVADORI

27

Oedirhinus globifer, Cab. et Rchnw.. Journ. f. Ora. 1876, p.326. Salvad , P. Z S 1877 p. 195. '

Oedirhinus insolitus, Sclat., P.Z. S. 1877, p. 110, n.52. Sclat. et Salv., Ibis, 1877, p. 481. Sclat., P.Z. S. 1878, p. 289, 290, 671.— Gould, B. of New Guin. pt. Vili, pi. 2 (1878).— Finsch, P.Z.S.1879, p.13. Sclat., P.Z.S.1879, p.447. Bro^pn, ibid.p.45|.

Tamburi, Nativi dell’Isola del Duca di York [Hubner).

Yiridis, abdomine medio aurantio; abdoiniiu imo et subcaudalibus albo-flavidis , harum nonnuìlis in pogonio interno macula viridi nolatis; alis viridibus, remigibus secundariis et tectricihus alarum majoribus exterius flavo marginatis; tectricibus alarum minoribus pallide griseis; remigibus ultimis, dorso proximis, griseis, late viridi marginatis ; alasubtus pallide plumbea ; cauda superne viridi, fascia latissima apicali grisea notata, inferne grisea, apicem versus albido-cana; tubero frontali nudo rubro; pedibus rubris.

Long. tot. 0“,230; al. 0™,130; caud. 0"’,065; rostri hiat. 0‘",023; tarsi 0"',022.

Hab. in Papuasia Nova Eibernia (Huesker) ; insulis Ducis York [Brown, Hubner).

Io ho esaminato un bellissimo individuo di questa specie, inviato dal Brown e raccolto nell’Isola del Duca di York.

Questa specie pel suo modo di colorazione appartiene al gruppo che comprende il P. hameralis, il P. jobiensis ed il P. jozonus, ma da tutte dif- ferisce per la singolare protuberanza nuda e rossa che si trova alla base del becco; per questo carattere essa è stata separata genericamente dal genere Ptilopus, ma considerando la sua grande somiglianza nel colorito colle specie suddette, una delle quali inoltre, il P. humeralis, ha la base del becco piuttosto grossa, quasi indizio della protuberanza del P. insolitus, io opino che questo non possa essere separato dal genere Ptilopus a meno di non separarne anche le altre specie sopra indicate *.

Questa specie fu da prima descritta dallo Schlegel, ma la descrizione originale è incompiuta, mancando l’individuo tipo della coda; esso era indi- cato della Nuova Caledonia; poscia lo Schlegel suppose che quell’individuo potesse essere una varietà mostruosa del Ptilopus jobiensis; finalmente Cabanis e Reichenow' sono tornati a descrivere questa specie, ignorandone la descrizione dello Schlegel ; da prima essi la indicarono del Nuovo Hannover, ma poscia per assicurazione del D' Huesker, che aveva raccolta questa specie durante il viaggio della Gazzella nella Nuova Irlanda, retti- ficarono l’errore; il Brown dice che questo uccello vi è molto comune, e di avere tentato tenerne qualcuno vivo, la quale cosa gli è riuscita soltanto per pochi mesi. Lo stesso Brown ha inviato molti esemplari di questa specie, essi non presentano differenze nel colorito, ma soltanto nelle dimensioni della tuberosità frontale.

(1 ) Anche il P. aurantiifrons ha la base del becco piuttosto grossa.

28

ORNITOT^OGIA DELGA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

SCBGEN. SYLPHITRERON, VeRR.

Typus :

Sylphitreron, Verr. apud Bp., Consp. li, p. 40 (1854) .... Columba periata, Temm.

Sylphidaena, Bp. in litt.,G. R. Gr., Cat. Gen. andSubgen. of Birds,

p 97 (1855) Columba periata, Temm.

Sebbene le specie di questo gruppo convengano fra loro per la strut- tura, tuttavia esse non costituiscono un insieme molto naturale pel modo di colorazione ; dopo la scoperta del P. gestroi, che alla testa del P . per- latus e del P- zonurus unisce il corpo del P. ornatus , queste quattro specie sembrano realmente affini; alquanto aberranti sono il P. wallacei e specialmente il P- aurantiifrons ; tutte le specie di questo gruppo hanno in comune un collare cervicale cenerino.

Clavis specierum subgeneris Sylphitreronis:

I. Maculis tectricum alarum superiorum et scapularium cinereis;

o. fronte aurantia P-’i^rantUfrons.

b. fronte minime aurantia : a i,

a', macula cubitali aurantia 2. » wa acei.

b'. macula cubitali rubra:

«". capite rubro \

b". capite flavo-olivaceo 4. » gestrot.

II. Maculis tectricum alarum superiorum et scapularium roseis :

a. cauda supra unicolori 5. -operìatus.

b. cauda supra fascia apicali cana ornata 6. » zonurus.

Sp. 739. Ptilopus aurantiifrons, G. R. Ge.

Ptilonopns aurantiifrons, G. R. Gr., P.Z. S. 1858, p. 185, 195, pi. 137. Id., Gat. B. N^Guin, p. 45, 60 (1859).— Id., P. Z. S. 1861, p. 437. Rchb., Golumbariae, II, p. 178 (1862). Rosenb., Katuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 248, n. 21 5 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, P- i32, n. 21 5.

Wall., Ibis, 1865, p.380, n.34.— Id., Journ. f. Orn. 1866, p.279.— Finscb, Neu-Gmnea, p. 177 (1865).— Wall., Malay Archip. Il, p. 290 (1869). - Becc., Ann. Mns. Civ. Gen. VII, p. 715 (1875). - Salvad., Ann.Mus.Giv. Gen. VII, p.972 (1875); IX, p. 42 (1876). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248.- Id., Ann.Mus. Giv.Gen. X, p. 18, 20 (1877).- Sbarpe, Journ. Pr.Linn. Soc. XIII, p.503 (1877); XIV, p.688 (1879).— D’Alb., Nuova Guinea, p.585 (1880).

Philopus (sic) aurantiifrons, Rosenb., Reis naar zuidoostereil.p. 50 (1867).

Sylphidoena auranticollis (errore), G.R. Gr., Iland-List, li, p.227, sp.9155 (1870). Ptilopus auranticollis (errore), Schleg., Mus. P. B. CblurnSae, p. 18(1873). Rosenb., Malay. Archip. p.372, 396 (1879).

Ptilopus aurantiifrons, Meyer, Sitzb. k. Ak. der Wissensch.zu Wien, XLIX, p. 508 (1871).

Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen. IX, p.l97, n.21 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 362 (1877).

Ramsay, Pr. Linn.Soc.N.S.W.III, p.l03, 290 (1878); IV, p. 100, n.l55 (1879).- Elliot, P.Z.S.1878, p.556. D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen. XIV, p. 117 (1879). D’Alb., Nuova Guin.p. 310, 588 (1880).

? Ptilopus aurantiifrons var. Novae Guineae, Meyer, l.c.p.509 (1874).

Viridia; fronte et loris aurantiis, capile reliquo vmdi-flavescente,nitenle; gala alba; gutture et collare cervicale cinereis; plumis dorsi stimmi pulchre cinereis , viridi-aurantio marginalia; dorso reliquo, uropygio,supracaudalibus, pectore et abdomine viridibus nitentibws;

T. Sy^LV adori

29

abdomine imo flavicmte; subcmdalibus albo-flavidis, pogonio interno magna ex parte viri- dibus; alis viridibus , remigibus cyanescentibus , primariis saturalioribus , secundariis et tectricibus alarum majoribus exlerius subliliter flavo marginatis, tectricibus alarum mediis et scapularibus viridibus, maculis rotundatis cinereis apicem versus notalis; cauda supra viridi, nitente, rectricibus, duabus mediis exceptis, fascia apicali canescente, ornatis; cauda sublus grisea, fascia apicali cinerea canescente-, rostri apice flavo, basi rubro-violacea; pe~ dibus rubro-violaceis pallidis; iride aurantia.

Long. tot. 0“,240: al. 0“,137; caud. 0”, 070 ; rostri 0”, 01 e-O™, 017; tarsi 0”,020,

Hab. in Papuasia Ins. Aru {Wallace, von Rosenberg , Beccavi, Cerruti] -, Insula Yale (D' Albertis) ; Nova Guinea meridionali, ad flumen Laloki [Stone, Lawes), ad flumen Kataw {D’ Albertis), Passim (Meyer); Misol {Wallace); Salavalti {Wallace, von Rosenberg, Bruijn) ; Jobi {Meyer, Beccari).

a (357) cf Giabu-lengan (Aru) 18 Maggio 1873 a Iride arancione; becco col- l’apice giallo, e colla base rosso carneo violascente; piedi violaceo livido» (B).

6 (500) cf Lutor (Aru) 20 Giugno 1873 (B.).

6’ (79) cf Fiume Kataw Agosto 1876 «Becco verde-cenerognolo; piedi car- mino ; occhi gialli. Si nutre di frutta » {D'A.].

Individuo molto vecchio colla fronte di colore giallo-aranciato vivissimo.

c (613) cf Isola Tuie Ottobre 1875 {D'A.).

d (614) cf Isola Tuie Ottobre 1875 {D'A.).

® ( ) Baja Hall 1875 « Becco giallognolo colla base della mandibola

superiore color carmino; piedi carmino ; iride giallo-rossiccia. Si nutre di frutta » {D'A.).

I tre individui della Nuova Guinea orientale-meridionale sono in tutto simili ai due delle Isole Aru,

f-h ( ) D’incerta località {Bruijn).

Tre individui della collezione Brujin, che hanno perduto il cartellino e quindi d’incerta località, ma sicuramente della Nuova Guinea , o di Jobi, o di Salavatti; anch’essi sono simili in tutto ai precedenti.

i { ) cf Salavatti 22 Maggio 1875 {Bruijn).

Simile agli individui precedenti.

J ( ) cf Ansus (Jobi) 19 Marzo 1875 (B.),

Questo individuo è giovane; esso somiglia ai precedenti, ma ne diffe- risce per le dimensioni notevolmente minori, pel collare cenerino tinto alquanto di verde e per le piume delle parti inferiori con sottili margini giallicci.

Questa specie si distingue da tutte le altre per la sua fronte color arancio ; per questo carattere è impossibile confonderla con nessun’ altra.

3o ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLDCCHE

11 tipo di questa specie è delle Isole Ara; poi il Wallace {l. c.) disse che essa si trova anche in Misol, in Salavatti e nella Nuova Guinea; il Meyer posteriormente ha raccolto presso Passim, sulla costa occi- dentale della Baja di Geelwink, e nell’Isola di Jobi due femmine, una in ciascuna località; quella di Jobi sarebbe simile agl’individui delle Isole Aru e di Salavatti, mentre quella di Passim differisce da quella di Jobi pel colore arancio della fronte più intenso, pel vertice e per l’occipite di color verde tinto di arancio, per tutte le parti superiori che hanno riflessi me- tallici aranci e rameici, pel petto tinto di arancio, pel collare cenerino cer- vicale, che si espande sulla regione del gozzo, meno largo, e per le dimen- sioni alquanto maggiori. Il Meyer, pel caso che un maggior numero di esemplari della Nuova Guinea mostrassero la costanza di quei caratteri, propose di chiamare la supposta nuova forma col nome di P . aurantii- frons var. Nwae Guineae; ma quell’esemplare da me confrontato con altri delle Isole Ara è in tutto simile a questi.

Il Wallace afferma che i sessi sono differenti; invece lo Schlegel asserisce che non vi ha differenza fra le femmine ed i maschi ; anche io non ho potuto trovare differenza alcuna fra gli individui da me esaminati, e non è probabile che tutti fossero maschi.

Questa specie per la forma del becco e pel modo di colorazione ricorda quelle del sottogenere Chlorotreron , dalle quali tuttavia si allon- tana per la prima remigante non lesiniforme all’apice.

Sp. 740. Ptilopus wallacei, G. R. Ge.

Ptilonopus Wallacii, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 185, 195, pi. 136 (Tipo esaminato). - Id., CatB.New Guin.p.45, 60 (1859).- Id., P.Z.S. 1861, p.437.— Rchb., Columbariae, Il,p. 178 (1862).— Rosenb., Katuurk.Tijdschr.5ed.Ind. XXV, p. 248, n.213 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, n.213. Wall., Ibis, 1865, p.380, n.33. Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865).- Wall., Journ. f. Orn. 1866, p.279, n,133.— Pelz., Verh. k.zool. bot. Gesellsch. in Wien, XXII, p. 430 (1872).

Philopus (errore) Wallacei, Rosenb., Reis. naar zuidoostereil. p. 50 (1867).

Sylpbiùoena Wallacii, G. R. Gr., Hand-List, II, p. 227, sp.9t54 (1870).

Ptilopus wallacei, Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 81 (1867) (Rei). Schleg., Mus. P. ^.Columbae, p.l8 (1873). Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. IX, p. 197, n. 20 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.369 (1877).— Elliot, P.Z.S. 1878, p. 555.— Rosenb., Malay. .Archip. p.372 (1879).— Salvad., Ann.Mus. Civ.Gen.XlV, p.658 (1879).

Capile supra rubro- sanguineo; gala et genis albis; plumis auricularibus apice flavo- viridibus; pectore summo,laleribus colli el cervice pallide cinereis; plumis dorsi summi cine- reis, flavo-auranlio margimlis; dorso medio aurantio lincio; uropygio et supracaudalihus viridi-flavescenlibus; fascia peciorali Iransversa alba; pectore imo aurantio; abdomine pal- lide flavo, laleribus viridi-olivascenlibus ; subcaudalibus pallide flavis, pogonio interno macula longitudinali viridi notatis ; remigibus primariis et secundariis viridibus, cyanescentibus , illis saturalioribus, secundariis et teclrieibus alarum majoribus exterius flavo marginatis;

T. SALVADOR!

3l

tectricibus minoribus superioribus flavo-aurantiacis, minoribus reliquis et scapularibus cine- reis, flavo-viridi marginatis ; tectricibus mediis et majoribus viridi- flavescenlibus ; ala subtus plumbea, tectricibus inferioribus et axillaribus cinereis; cauda supra viridi-flavescente, apice late albido, rectricibus exterioribus saturatioribus ; cauda subtus grisea, apice late albo, vix flavicante; rostro flavo; pedibus rubris; iride flava, annulo externo rubro.

Foem. Mari similiima.

Jun. Capite supra viridi- olivaceo, rubro tineto; tectricibus alarum et scapularibus late flavo marginatis; fascia pectorali alba et macula cubitali flavo-aurantia obsoletis.

Long. tot. O^aeO; al. 0”, 152-0™, 1 47; caud. 0™,080; rostri 0™, 017-0™, 016; tarsi 0™,021-0™,023.

Hab. in Papuasia Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccavi) ; Ins. Kei [von Ro- senberg).

a (367) ^cf Giabu-Iengan (Ani) 19 Maggio 1873 (6.).

b (288) cT Giabu-Iengan 8 Maggio 1873 « Iride rosso-carinino sfumato in giallo internamente » [B.).

Il secondo esemplare differisce dal primo pel colore arancio della parte inferiore del petto meno vivo.

c (334) 9 Giabu-Iengan 15 Maggio 1873 (B.).

Simile ai maschi, ma il colore arancio delia parte inferiore del petto è meno vivo.

d (469) cf juv. Lutor (Aru) 16 Giugno 1873 [B.).

Differisce dai maschi adulti pel rosso del pileo non uniforme, appa- rendo il color verdognolo sottostante ; sopra gli occhi si trova una fascia verdognola che circonda posteriormente il rosso del pileo; il color cene- rino del petto e della cervice è tinto superficialmente di verdognolo ; alcune cuopritrici delle ali e le ultime remiganti hanno macchie apicali giallognole; la macchia cubitale arancio è poco distinta,

e (271) cf juv. Isole Aru [B.).

Somiglia all’individuo precedente ; le grandi e le medie cuopritrici delle ali hanno gli apici gialli, per cui l’ala appare attraversata da due fascie oblique gialle; la fascia pettorale bianca è appena indicata e sulla parte inferiore del petto il colore arancio non è uniforme, ma appare soltanto agli apici delle piume, le quali, dopo l’apice arancio, lasciano scorgere successivamente prima una parte gialla , quindi una verdognola e final- mente la base cenerina.

Questa specie si riconosce facilmante pel rosso della testa confinato alla parte superiore della medesima, e che non scende al di sotto degli occhi

32

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

come nel P. ornatus, inoltre essa ha un sistema di colorazione affatto di- verso. La macchia cubitale arancia mi sembra un carattere sufficiente a distinguere questa specie da tutte le altre.

Il P. wallacei fu scoperto dal Wallace nelle Isole Aru, ove è stato trovato anche dal von Rosenberg e dal Beccar!; soltanto il von Rosenberg l'ha trovato nelle Isole Kei.

Sp. 741. Ptìlopus ornatus , Rosene.

PtiloTDUS ornatus. Rosenb., in litt. - Schleg., Nederl. Tijdschr. Dierk. IV, p. 52 (1871). - Id., Mu^ P B Gnìumbae, p. 19 (1873) - Rosenb., Reist.naar Geelwinkb. p. 117, 143 (1875). - Beccari Ann.Mus.Civ. Gen. VII, p.715 (1875).— Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen.lX, p. 197, n. 19 11876)- X p-158 (1877). Gieb., Thes.Orn. Ili, p. 366 (1877). Oust., Bull. Soc. Philom. Ì)ìc.,877. - Elliot, P.Z.S. 1878, p.556.- Salvad., P.Z.S. 1879, p.64. - Rosenb., Malay. Archip.p.561, 594 (1879).- D’.Alb., Xuova Guin.p.582 (1880).

Viridis, nitens; capite rubro-purpureo: torque cervicali cinereo in gulam concolorem confluente; pectore summo flavo-olivaceo -brunnescente , superius pauUum aurantiaco lincio; dorso, uropygio et supracaudalibus viridibus, dorso summo paullum brunnescente tincto; pectore imo el lateribus viridibus; abdomine medio albido -cinereo, phmarum margunbus flavidis; subcaudalibus pallide flavis, pognnio interno macula longitudinali viridi notatis; ahs viridibus nilentibus, remigibus primariis saturatioribus et cyanescenlibus , secundanis et teclrmbus majoribus el mediis exlerius subliliter flavo marginatis; tectricibus mmortbus supenonbus rubro-purpureis, reliquis minoribus et scapularibus cinereis, flavo-viridi marginatis ; ala subtus plumbea, tectricibus inferioribus viridi tinctis; cauda supra viridi, nitente, fascia apicali lata flaveseente; cauda subtus grisea, fascia apicali albo-flavida; rostro (tavido; pedibus purpureis; iride rubro-flava (aurantiacaV

Long. lol. circa al. 0-147; caud. 0-,080 ; rostri O-.OI 5-0-01 6; tarsi

0“,020.

Obs. Plilonopus P. geslroi, Salvad. el D’Alb. simillimus, sed capite rubro-purpureo, et pectore pallidiore diversus.

Hab. in Papuasia - Nova Guinea, Monte Arfak, Hatara («o» Rosenberg. D' Al- bertis), Warbusi {Beccari], Emberbaki (Laglaize).

a {—] d' Halam 18 Settembre 1872 « Becco giallognolo; occhi rosso-giallo ;

piedi pavonazzi » (D’A.).

b (— ) cf Halam 22 Settembre 1872 « Occhi rosso pallido; becco verdognolo;

piedi pavonazzi » (DA.). , , ,

C {—} (f Halam 22 Settembre 1872 «Iride rosso pallido; becco verdognolo;

piedi pavonazzi » (D’A.).

^ ^ Warbusi 29 Marzo 1875 (B.).

Gli ultimi due individui differiscono dai due precedenti pel colore della regione del gozzo di un giallo-bruno più cupo, e per le scapolari minori tìnte di porporino sul confine tra il cenerino della parte centrale ed il giallo-verdognolo dei margini; probabilmente essi sono più adulti degli altri due.

T. SALVADOKI

33

Secondo il von Rosenberg negl’ individui vivi il becco è di color verde- giallastro, che passa al giallo-limone all’apice, l’iride è di color giallo- limone con un cerchio esterno di un bell’arancio ed i piedi sono di color rosso-porporino vivo.

La femmina non differisce sensibilmente dai maschi.

Questa specie differisce dal P. gestroi, cui grandemente somiglia, pel colore porporino della testa.

Essa è stata trovata presso Hatam sul Monte Arfak , presso Warbusi e presso Emberbaki; probabilmente essa vive per lo più nelle regioni montuose della penisola settentrionale, ove rappresenta il P- gestroi della parte meridionale-orientale.

Sp. 742. Ptilopus gestroi, Salvad. et D’Alb.

Ptilonopus gestroi, Salvad. et D’Alb., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 834 (1875). D'Alb., Nuova Guinea, p.585 (1880).

Ptilopus gestroi, Salvad., op.cit.IX, p.43, 197, n.l8 (1876). Elliot, P.Z.S. 1878, p.557, pi. 34. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 289 (1878); IV, p.100, n.150 (1879). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XIV, p. 116 (1879). D’Alb., Nuova Guin.p. 588 (1880).

Ptilopus P. ornalo, Rosenb, simillinius, sed capite flavo-olivaceo [minime rubro- purpureo] et pectore brunnescen tiare diversus.

Viridis, nilens; capite flavo-olivaceo ; torque cervicali cinereo , in gulam concolorem confluente; pectore summo flavo-brunneo ; dorso, uropygio et supracaudalibus viridibus, dorso summo paullum hrunnescente tincto; pectore imo et lateribus viridibus; abdomine medio et subcaudalibus pallide (lavis, his pogonio interno macula longitudinali viridi notalis ; alis viridibus, nitentibiis ; remigibus primariis paullum cyanescentibus, secundariis et tectricibus majoribus et mediis exterius subtililer flavo marginatis; tectricibus minoribus superiorihus rubro-purpureis , religuis cinereis, flavo-viridi marginatis ; cauda supr a viridi, nilente, fascia apicali lata flavescenle ; cauda subtus grisea, fascia apicali albo-flavida ; rostro flavo, for- nicibus narium et pedibus purpureis; iride flava.

Long. tot. circa 0“,270 ; al. 0“,150; caud. 0“,080; rostri O^.OIb; tarsi 0“,023.

Hab. in Papuasia Ins, Yule [D’ Albertis]-, Nova Guinea meridionali, ad flumen Goldie (Broadbent), ad flumen Fly (D’ Albertis).

a (190) cT Isola Yule 26 Maggio 1875 « Becco giallo; narici porporine; iride gialla ; piedi porporini » [D’A.].

Tipo della specie, figurato daH’Elliot.

6 (624) cf Isola Yule Ottobre 1875 [D'A.].

Questo individuo differisce dal tipo pel colore bruno del petto tinto lievemente di olivastro, pel verde delle parti inferiori più puro e per avere il mezzo della parte inferiore dell’addome quasi senza tinta gialla.

5 Salvadori Ornit. delia Papuasia e delle Molucche, Parte 111.

34

ornitologia della papuasia e delle molucche

c (798) cT Fiume Fly {D'A.).

d (728) cf Fiume Fly (450 m.) 6 Ottobre 1877 « Becco giallognolo ; piedi car- mino cupo; occhi arancio-rossiccio. Si nutre di frutta» [DA.].

Due maschi adulti col pileo cospicuamente volgente al giallognolo.

e (751) 9 Fiume Fly (300 m.) 16 Ottobre 1877 [D’A.).

Simile ai maschi, ma colla testa un poco più verdognola.

/ (762) 9 juv. Fiume Fly (300 m.) Ottobre 1877 {D'A.).

Giovane differente dagli adulti per le dimensioni minori, pel colore bruno del gozzo tinto di verdognolo, pel colore rosso-violaceo delle cuo- pritrici delle ali appena incipiente e pel collare cenerino anch’esso inci- piente.

g (687) cf pullus. Fiume Fly (450 m.) 19 Settembre 1877 « Becco giallognolo; piedi carmino; occhi arancio scuro » [D’A.).

Differisce dal precedente per avere il colore bruno del gozzo appena incipiente e soltanto una traccia di rosso sulle cuopritrici delle ali, le quali cuopritrici hanno invece una tinta azzurrognolo-violacea ; manca il colore cenerino sulle cuopritrici medie e manca pure il collare cene- rino; il colore verdognolo che tinge la testa si continua senza interruzione sul collo.

Questa specie, tranne che nella testa, che è come quella del P. per- latus (Temm.), cioè di color giallo-olivastro, somiglia pressoché in tutto al P. ornatus, Rosenb., che ha invece la testa di color rosso-porporino; si direbbe quasi che sul corpo degli individui di questa specie sia stata messa la testa del P. perlatus. Essa per la statura e poco diversa dal P. ornatus, dal quale differisce, oltre che pel colore della testa, anche per altre modificazioni di minor conto: così il colore della regione del

gozzo è un bruno-rossigno, anziché giallo -olivastro bruno , il color grigio

perla delle scapolari è meno esteso ed il mezzo dell’addome e decisamente di color giallo chiaro e non di color grigio-verdognolo con traccia di giallo chiaro sui margini delle piume; anche la fascia all estremità della coda appare di un giallo più puro.

Questa specie rappresenta nella parte meridionale ed orientale della Nuova Guinea il P- ornatus della penisola settentrionale; essa è stata trovata oltre che nell’Isola Yule, lungo il fiume Goldie ad oriente e lungo il fiume Fly ad occidente.

Il D’Albertis dice che questa specie si nutre di frutta , come le altre affini.

T. SALVADORI

35

Sp. 743. Ptilopus perlatus (Temm ).

Columba periata, Temm., PI. Gal. p. 559 (1835).— Prev.m Knip, Pig.II, pi. 21 (1838-43).— Miill., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 22 (1839-44).

Ptilonopus perlatus, G.R. Gr., Gen. B. II, p. 466, n. 10 (1844).— Sclat., Journ. Pr. Linn Soc li, p. 167, sp.l34 (1858). G.R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 185, 195(pflrtm).— Id., Gat.B.Kew Guin. p. 47, 60 (1859) (partim) Id., P. Z. S. 1861, p. 437 [pariim). Wall., Ibis, 1865, p. 380, n. 32 (parlim).— Finsch, Keu-Guinea, p. 177 (1865) {partim).

Megaloprepia periata, Bp., Compt. Rend. XXXIX, p. 1077 (1854) (Coup d'oeil sur l’ordre des Pigeons, p. 18) (1855).

Sylphitreron periata, Bp., Consp.Il, p.40 (1854).— Id., Compt. Rend. XL, p. 217, n. Ili (Coup d’oeil sur l’ordre des Pigeons, p.55, n.111) (1855). Rchb., Columbariae, p. 110, n.26'/, 1.236, f. 1312-13 (18 ?J. Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Keder. Ind. XXV, p. 249, sp. 234 {parlim) (1863).— Id., .lourn. f. Orn. 1864, p. 133, n. 234 {parlim).

Carpophaga periata, Bp., in lite. Id., Consp.Il, p.40 ^1854),

Sylphidaena periata, Bp., in liti.— G.R. Gr., Cat. Gen. and Subgen. Birds, p. 97 (1855). Ptilopus perlatus, Schleg,, Mus. V.B. Cotumbae, p. 17 (parlim) (1873). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 197, n. 16 (1876) ; X, p. 157 (1877). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 366 [parlim) (1877). Elliot, P.Z.S. 1878, p.557 (pariim). Salvad., P.Z. S. 1879, p. 64. Rosenb., Malay. Archip.p. 396, ,561 (1879).— D’Alb., Auova Guin. p. .582 (1880).

Ptilopus periata (sic), Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. Ili, p. 76 (1878).

Viridis, nitens, paullum cyanescens ; capile flavo -olivaceo-, gala alba, torque cervicali (sublus rufo marginato) cinereo; scapularibiis et teclritibus alarum niediis maculis roseis .ovalibus pulclierriniis oriiatis; limbo externo tectricuni niajoruni et reìniguin secundariaruni sublilissimo flavo; remigibus priniariis obscure viridibus cyanescenlibus ; pectore summo rnfo-brunnco, superius flavicanle ; pectore imo el abdomine viridibus, plumarum parte basali grisea; subcavdalibus albo-flavklis , pogonio interno viridi; alis sublus plumbeis; cauda sopra viridi nitenle , sub quamdam lucem Iransfasciolala, sublus grisea, fascia apicali pallidiore vix conspicua; rostro viridi-flavo; pedibus purpureis; irìdis annuìo interno flavo, exlerno coccineo.

Long. tot. circa O^^OO-O^aTO; al. O^ISG-O^IBS; caud. 0“,082-0“,085; rostri O^Oig-O^Oie; tarsi O^O^b.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Lobo (S. Mailer), Warbusi [Beccari], Sorong [Bernslein, D'Albertis); Salavalti (von Rosenberg); Jobi (von Rosenberg).

a (142) cf Sorong Giugno 1872 « Iride internamente gialla, esternamente car- mino; becco verde-giallo; piedi pavonazzi » (D’A.).

& ( ) cf Warbusi 27 Marzo 1875 (B.).

Questa specie è facilmente riconoscibile per le belle macchie ovali di color roseo sulle cuopritrici mediane delle ali e sulle scapolari ; essa ha in comune questo carattere col P. zonurus delle Isole Aru , cui somiglia in tutto, tranne che nella coda, che è superiormente unicolore, mentre e terminata da una fascia grigio- bianchiccia nella specie delle Isole Aru. Ambedue le specie sono notevoli inoltre perla testa colorita come nel P. gèstroi e per essere le maggiori del genere.

Moltissimi individui raccolti dal Meyer mostrano costante la differenza nella coda.

36

ORNITOLOGIA DET.LA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 744. Ptilopus zonurus, Salvad.

Ptìlonopus perlatus, Wall, (nec Temm.}, Ann. and Mag. Nat. Hist. (2) XX, p. 476 (1857) (Ani). G. R.Gr., P.Z.S. 18.58, p.l85 et p. 195 (partim). Id., Cat.B.New Guin. p. 47, 60 (partim) (1859).— Id., P. Z. S. 1861, p. 437 (pamn?).— Finsch, Neu-Guin. p. 177 (pam'm) (1 865).

Wall., Ibis, 1865, p. 380, sp 32 (partim). Id., Journ.f. Orn. 1866, p. 279, sp.32 (partim).

Id., MaIayArchip.il, p. 290 (1869).— Pelz., Verh. k. Zool. bot. Gesellsch. in Wien, XXII, p.430 (1872). Salvad., Ibis, 1880, p. 325.

Syiphitreron periata, Rosenb., Natuurk. Tijdschr.Ked. Ind. XXV, p. 249, sp. 234 (partim) (1863).— Id., Journ f. Orn. 1864, p. 133, n. 234 (partim).

Sylphidoena periata, G. R. Gr., Hand-List, II, p.227, sp. 9153 (1870).

Ptilopus perlatus, Scbleg., Mus. P. B. Coìumbaa,p.M, 18 (partim) (1873). Gieb., Tbes. Orn. 1877, p. 366 (partim) (1877).— Elliot, P. Z.S. 1878, p. 557 (pirrtim). Ramsay, Pr. Limi. Soc. N. S.W. Ili, p. 290 (1878). Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1879).

Ptilopus zonurus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 197, n.17 (1876);Aru).— Elliot, P.Z.S. 1878, p.558.- Ramsay. Pr. Linn. Soc. N.S. W. HI, p.290 (1878); IV, p.100, n.152 (1879).— Salvad., P.Z.S. 1879, p.6ì.— D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 115 (1879). D’Alb., Nuova Guin.p. 588 (1880).

Kurirar, Abitanti delle Isole Aru [von Rosenberg).

Ptilopus P. perlaio (Teram.) simillimus, sed cauda superne fascia apicali cana ornala, colore flavo-olivaceo capitis et rufo-brunneo pectoris summi saturatioribus, et subcaudalibus albicanlioribus, diversus.

Long. tot. 0"’,290; al. 0"-, 165; caud. 0"’,088; rostri 0“,018; tarsi 0”,026.

Hab. in Papuasia Insulis Aru (Wallace, von Rosenberg, Beccari]-, Nova Guinea meridionali, ad flunien Fly (D’Albertis),pTope Portum Moresby (Morton, Goldie, Broadbeut).

a (514) cT Lutor (Aru) 23 Giugno 1873 (B.).

Tipo delle specie.

b (183) (f Fiume Fly (300 ni.) 26 Giugno 1877 «Becco giallognolo; piedi carnicino pallido ; iride con cerchio interno giallo ed uno esterno rossiccio » (D'A.)

C (213) 9 Fiume Fly (300 m.) 26 Giugno 1877 « Becco giallo verso l’apice e verdognolo alla base; piedi carnicini. Si nutre di frulla » [D' A.].

La femmina non differisce dai maschi.

Oltre al tipo ed agli esemplari del fiume Fly, io ho veduti molti altri esemplari delle Isole Aru, i quali costantemente si distinguono da quelli della Nuova Guinea settentrionale-occidentale pei caratteri suddetti, tra i quali è molto cospicuo quello della fascia grigia bianchiccia all’apice della coda, ben distinta anche sulla faccia superiore. Per questo carattere la specie delle Isole Aru e della Nuova Guinea meridionale sta al perlatus (Temm.) della Nuov^a Guinea settentrionale, come il P. iozonus, G. R. Gr. delle Isole Aru e della Nuova Guinea meridionale sta al P. jobiensis (Schleg.) di lobi.

T. SALVADOR!

37

SUBGEN, THORACOTRERON , SaLVAD. Thoracotreron, Salvar!., MS

Typus:

Columba Rivolii, Prev.

Caxida rotundata; remigis primae apice mitiime attenuato; plumis gutturis integris minime emarginalis, seu bifidis; mas fascia pectorali lata alba, vel (lava ornatus, foemina viridis, fere unicnler.

Il Ptilopus rivolii e le specie affini costituiscono un gruppo molto naturale, distinto dall’altro Jonotreron per la coda alquanto più lunga, decisamente rotondata e composta di 16 timoniere, ed anche pel modo di colorazione affatto diverso.

Cìavis specierum subgeneris Thoracotreronis :

I. Pectore marium fascia transversa alba, vel flava ornato;

a. Fascia pectorali transversa alba:

a', subcaiidalibus flavis:

a", fascia abdominali purpurea nulla:

a'", sincipite roseo

V". fronte et vertice purpureìs

b". fascia abdominali purpurea

V. subcaudalibus viridibus, interdum flavo variis, vel pallide flavis unicoloribus

b. Fascia pectorali transversa alba, antice flava:

a. subcaudalibus viridibus 3

b. subcaudalibus flavis 0'

c. Fascia pectorali transversa omnino flava:

a. sincipite, pectore imo et abdomine summo lilacinis .... 7.

b. sincipite, pectore imo et abdomine summo rubro-purpureis . 8.

II. Pectore foeminarum fascia transversa minime ornato:

a. subcaudalibus laete flavis;

a', capite et collo viridibus, nitidioribus quam dorso; abdomine imo pure flavo, ejusque plumarum basi alba:

a", major

b". media

c. minor

a', capite et collo viridibus, dorso concoloribus j

b. subcaudalibus viridibus, flavo marginatis et interdum etiam flavo

variis, vel pure, sed pallide flavis:

a', minor, viridis, capite supra tantum saturatiore

b'. major, viridis, capite supra et regione circumoculari satura- tioribus et nitidioribus

III. Foemina ignota

P. strophium.

» miqueli.

» rivolii.

Il prasinorrhous.

» bellus.

» speciosus.

» johannis.

» salomonensis.

» miqueli.

» rivolii.

» speciosus.

» johannis.

» salomonensis.

» prasinorrhous.

» bellus.

>1 strophium.

Sp. 745. Ptilopus strophium, Godld.

Ptilonopus strophium, Gould, apud Jard., Contr. of Orn. 1850, p. 105 (nota) , fig. p. 102 (Tipo esaminato). Jd., List Spec. B. Brit. Mus. CofomSae, p. 6 (1856). Id., P. Z. S. 1858, p. 195. - Id., Cat. B.Kew Guin.p.46, 60 (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p.433.

Jotreron rivolii, part., Bp.,Gonsp. II, p.25(1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 878 (parMm) (1854), et XL, p. 217, sp. 55 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 10, 55, sp. 55) (1855).

38 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Jonotreron Rìvolii, part., Echb., Columbariae, p. 100, sp. 233, t. 236'>, f. 3364 (nec t. 235, f. 1306) (18—?).

Ptilonopus rivolli, Wall, (nec Prev.), Ibis, 1865, p. 381, n. 38.

Jotreron Rivolli, part., G. R.Gr., Hand-List, li, p.226, sp. 9142 (1870).

Ptilopus strophium, Scbleg., Mus. P.B. Columbae, p. 27 (1873). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.lX, p.l96, n. 10 (1876).— Elliot, P.Z.S. 1878, p. 563 {partim). Salvad., f^.Z.S. 1879, p. 65.

" Ptilopus cinctus, Gould » Scbleg., 1. c. ’.

? Ptilopus rivolli, part., Ramsay, Pr. Ginn. Soc. N. S. W. Ili, p. 290, n. 143 (1878). Salvad., Ibis, 1880, p.325.

Nitide viridis, grisescens, fascia jiectnrali alba; sincipite roseo-purpureo ; scapularibus maculis rolnndatis obscure caeruleis notalis; abdomine medio , regione anali et subcauda- libus pallide flavo-cilrinis ; rostro et pedilms (in exmie?) ochraceis.

Long. tot. 0“,'250; al. 0”,135; caud. 0”,078; rostri O^OIS; tarsi O^jO^a.

Hai), in Papuasia Ins. Ludovicianis, ins. Duchateau [Mac Gillivray).

Durante il viaggio del Rattlesnake fu raccolto un individuo di questa specie in una delle Luisiadi, e precisamente, secondo il Bonaparte, nel- l’Isola Duchateau, posta tra le Luisiadi e la Nuova Guinea; esso si con- serva nel Museo Britannico, ove il nome di P. strophium è ath’ibuito anche ad un altro individuo avuto dal Verreaux, che secondo me appar- tiene invece al P. miqueli.

Il lardine fece notare come questa specie si distingua dalla Columba rivolli j Prev. per mancare della macchia porporina lungo il mezzo dell’ad- dome ; ad onta di tale dilferenza il P. strophium è stato confuso dal Bona- parte, dal Reichenbach, dal Wallace ed anche dal Gray col P. rivolii. Lo Schlegel [Mus. P. B. l. c.) invece non fa menzione di quella supposta iden- tità, ma fa notare la grande somiglianza del P. strophium col P. miqueli., i quali mancano ambedue del colore rosso lungo il mezzo deU’addome. Lo Schlegel inoltre fa notare come, giudicando dalla figura del lardine, sembri che la specie delle Luisiadi si distingua pel rosso della testa limitato alla fronte e più pallido.

Il Bonaparte e gli altri ornitologi che hanno riferito questa specie al P. rivolii, l’hanno considerata come fondata sopra un giovane individuo di questa specie, la quale cosa non è esatta, giacché il tipo non ha punto i segni dell’età giovanile; inoltre pare che i giovani delle specie affini, quali sarebbero quelli del P. prasinorrhous , abbiano già , anche sor- tendo dal nido, il color rosso sul mezzo dell’addome (vedi Schlegel, Mus. P. B. Columbae, p. 26, n. 5g; non è detto che questo individuo manchi del rosso sul mezzo dell’addome).

(I) Il nome Ptilopus cinctus, che dallo Schlegel viene attribuito al Gould colla citazione materialmente inesatta « (invece di Contr.) 1850, p. 105 » non si trova nel luogo indicato.

T. SALVADORl

39

Il P. strophium SI distingue dal P. miqueli pel sincipite roseo, per la tinta grigia come polverosa, delle piume verdi e pel sottocoda di color giallo chiaro.

Il Ranisay riferisce al P. rivolii esemplari di diverse località (Isola Deboyue, Isola Teste, Baja Cloudy (Nuova Guinea), Fiume Blunden (Nuova Guinea) ecc., alcuni dei quali non hanno la fascia rossa lungo il mezzo del petto; sembra probabile che questi spettino invece al P. stro- phium; ma converrà attendere ulteriori ragguagli prima di sapere con esattezza cosa siano quegli esemplari.

Sp. 746. Ptilopus miqueli, Rosene.

Ptilopus Miqueli, Rosenh., in litt. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p.2i (1871).— Id.,

Mus. P. B. Columhae, p. 26 (1873). Meyer, Sitzb. k. Akad. der Wissensch. zu Wien, LXX, p. 128

(1874). - Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 117, 143 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.IX,

"■ ^ ~ P- Howley, Orn. Mise. Ili, p. 60, pi. 88

( 878). - Meyer, RowI.Orn. Mise, p.62 (1878). - Salvad., P.Z.'s. 1879, p.65.- Rosenb.,

Malay.Arehip.p.561, 596 (1879).

Ptilopus strophium, pari., Elliot, P.Z. S. 1878, p. 563.

Ptilonopus miquelii. Beco., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.715 (1875). - Salvad., ibid. p 786

(1875).

_ Viridis, nitens, sincipUe rubro-purpureo; fascia lata mtepectorali transversa pure alba, anhee et postice Imea saturate viridi marginata; abdomine imo et subcaudalibiis pulchre flavo- Citrinis; scapulanbus macula subapicali rotundala nigro-cyanea notatis ; remigibus primariis obscure vmdt-gnseis , subtiliter nitido limbatis; secundarianm et reclricum marginibus subiti, ssime flavo hmbatis ; cauda supra viridi, subtus fusco-grisea, apice pallidiore; rostro vtrescente (?) ; pedibus rubris.

Foem. Viridis, capite supra saturatiore; abdomine imo et subcaudalibus flavo-citrinis ; desimi color purpureus sincipitis, fascia pectoralis alba et maculae scapularkm rolundatae ntgro-cyaneae.

Long. tot. 0'",235; al. O™ 134-0“’, 124 ; caud. 0"‘,072-0'“,071 ; rostri 0'”,01 6 ; tarsi 0“>,023.

Hab. in Papuasia Jobi (von liosenberg, Bruijn] ; Miosnom [von Rosenberg, Beccari).

« (— ) Cf Ansus (Jobi) {Bruijn).

6 (— ) cf Ansus Aprile 1874 {Bruijn).

c (— ) cf Miosnom 30 Aprile 1875 {B.).

d-i (— ) cf Miosnom 2-4 Maggio 1875 {B.).

J-l (— ) 9 Miosnom 2-4 Maggio 1875 {B.).

Tutti i maschi di Miosnom, similissimi fra loro, sono simili ai due di Ansus.

Anche questa specie si distingue facilmente dal P. rivolii e dal P. pra- sinorrhous per mancare della grande macchia porporina sul mezzo dell’ad-

ornitologia della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

4o

dome, e dal secondo anche per la parte inferiore dell’addome e pel sotto- coda di un bel color giallo limone; per questi caratteri essa si avvicina grandemente al P. strophium, Gould; anzi lo Schlegel domanda se il P. iniqueli non sia identico con questo; l’Elliot ha creduto di dover unire d P. miqueli col P. strophium, ma avendo io confrontato esemplari di quella specie col tipo di questa nel Museo Britannico ho trovato che il P. miqueli differisce dal P. strophium pel sincipite rosso -porporino e non roseo, pel verde delle piume non grigio-polverulento e pel giallo del sottocoda più vivo.

Il P. miqueli è esclusivo delle isole di Jobi e di Miosnom.

Sp. 747. Ptilopus rivolli (Peev.).

Oolumba Rivolli, Prev., Knip, Pig. II, pi. 57 (1838-1843) - Des Murs, Icon. Orn. pi. 4 (1845).

Ptilonopus Rivolli, G. R. Gr., Gen. B. App. p- 23 (1849). Id., P. Z. S. 1858, p. 195 (Nova Guinea!).— Id., Cat.B.Kew Guin.p.60 (1859). ld., P.Z.S. 1861, p.437.- Finsch, Neu- Guin. p. 177 (1865) (.N. Guinea, Pori Essington!).

Jotreron rivolli, part.,Bp.,Consp. Il, p. 25(1854). Id., Gompt. Rend. XXXIX, p.878 (parlim) (1854); XL, p.217, sp. 55 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 10, 55. sp.55 (parlim) (1855).

G.R.Gr., Hand-List, II, p. 226, sp.9t42 (parlim) (1870).

Jonotreron Rivolli, pari., Rchb., Columbariae, p. 100, sp. 233, t. 235, f. 1306 (nec t. 236^, f. 3364) (18-?).

Ptilinopus rivolli, Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. 1, p. 374 (1876).

Ptilopus rivoli!, Sclat, P.Z.S. 1877, p. 109. Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 368 (partim). Salvad., Ann. Mus.Giv. Gen. XII, p. 345(1878). Elliot, P. Z. S. 1878, p. 561. Salvad., P.Z.S. 1879, p. 65.— Gould, B.of New Guin.pt. IX, pi. 9 (1879).

'/Ptilopus rivolli, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 290 (partjm) (1878); IV,p.l00, n.l56 (1879).— Salvad., Ibis, 1880, p.325.

Viriclis, nitens; sincipite et taenia mediana abdominis rubro-piirpureis; fascia lata anle- pectorali Iransversa alba, vix jlavicante; abdomine imo et subcaudalibus pulchre flavis; scapularibus maculis subapicalibus rolundalis nigro-cyaneis notatis ; remigibus primariis obscure viridi-griseis , subtililer albido limbatis , secundariarum et rectricum marginibus sublilissime [lavo limbatis; cauda superne viridi, inferne fusco-grisea, apice pallidiore ; rostro iiirescenle, apice fiavido (?); pedibus purpureis.

Foeni. Viridis, pileo saturatiore et nitidiore; abdomine imo et subcaudalibus pulchre

flavis.

Long. tot. 0">,220; al. 0”",128; caud. 0'",070; rostri 0”017; tarsi 0"’,020.

Hab. in Papuasia Nova Hibernia (?) (Brown) ; ins. Ducis York (fide Ramsay). Questa specie, ha la parte ima dell’addome ed il sottocoda di un bel giallo come il P- strophium ed il P. miqueli, ma si distingue da ambedue per avere la fascia porporina lungo il mezzo dell’ addome del maschio, come il P. prasinorrhous , che alla sua volta si distingue per avere so- litamente il sottocoda e la parte vicina dell’addome di color verde.

(1) 11 tipo di questa specie, secondo PElliot, si trova nel Museo di Filadelfla.

T. SALVADORI

4^

La femmina del P. rh’olii somiglia moltissimo a quelle del P. miqueli e del P. speciosus, ma è più piccola della prima e più grande della seconda.

10 ho esaminato due individui adulti di questa specie, un maschio ed una femmina, inviati dal Brov^n; essi non hanno la precisa indicazione della località; ma o sono della Nuova Irlanda, o delle Isole del Duca di York, o della Nuova Britannia; quindi dobbiamo ritenere che il P. rivolli sia una specie propria delle isole ad oriente della Nuova Guinea; la quale conoscenza è importante, mentre finora s’ ignorava la vera patria di questa specie; lo Schlegel aveva supposto che il tipo della medesima provenisse dall’isola di Buru, ove vive una specie affine, che dal Wallace e da altri è stata riferita al P. prasinorrhous, sebbene in essa il sottocoda e la parte vicina dell’addome siano di color verde, cospicuamente variegato di giallo ed in alcuni individui di un giallo uniforme, ma più chiaro che non nel P. rivolli. Precedentemente io ho seguita l’opinione dello Schlegel, ma ora che noi conosciamo ad un dipresso la vera patria del P. rivolli io inclino a rife- rire gl’individui di Buru ad una varietà del P. prasinorrhous, la quale tenda a specializzarsi. Fra cinque individui di Buru da me esaminati, mentre tre maschi ed una femmina hanno le piume del sottocoda verdi, più o meno variegate di giallo, il quinto individuo, una femmina giovane, ha la parte ima dell’addome ed il sottocoda di color giallo uniforme, ma più chiaro che non nella femmina del P. rivolli.

11 Ramsay riferisce a questa specie esemplari delle Isole Deboyne e Teste, della Baja Cloudy e del Fiume Blunden nella Nuova Guinea e di altre località ; secondo lo stesso Ramsay alcuni esemplai'i hanno la macchia porporina lungo il mezzo del petto, e questi sembrano veramente riferibili al P. rivolli, mentre altri ne mancano, e questi pare che debbano essere riferiti al P. strophium ; converrà attendere più esatti ragguagli prima che si possa determinare con certezza a quale specie siano da riferire gli esemplari di quelle località.

Sp. 748. Ptilopus prasinorrhous, G. R. Gr,

Ptilonopus, n.sp., Wall., Ann. and Mag.N.H.(2), XX, p. 473 (1857) (Ke).

Ptilonopus prasinorrhous, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 185, 195 (Tipo esaminato). - Id., Cat. B.New Guin.p.46, 60. Id., P.Z.S.1861, p. 436.— Wall., Ibis, 1861, p.290.— Id., P.Z.S. 1863, p. 34. Id., Ibis, 1865, p. 381.— Finsch, Xeu-Guinea, p. 177 (1865). Sclat., P.Z.S. 1873, p. 698.

Jonotreron prasinochroa, Rchb., Golumbariae, II, p. 180, sp. 233’> (1862).

Jotreron prasinorhous, Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.Ind. XXV, p. 249, n. 218 (1863). Id., Journ.f. Orn. 1864, p. 132, n. 218.

Ptilopus prasinorrhous, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 210, 346 (1866). Rosenb., Reisnaar de zuidoostereil. p. 81, 89 (1867). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 196, sp. 13

6 Salvadori Ornìl. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASlA E DELLE MOLUCCHE

42

(1876); X, p.l57 (1877); XII, p. 346 (1878). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 291 (1878). - Elliot, P.Z.S. 1878, p.562. Salvaci., P.Z.S. 1879, p. 65. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.657 (1879).— D’Alb., Nuova Guin.p.582 (1880).

Jotreron prasinorrhous, G. R. Gr., Hand-List, II, p. 226, sp. 9143 (1870).

Ptilopus Rivolli, pari., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierb. IV, p. 21 (1871). Id., Mus. P. B. Columbae, p. 24 (1873). Meyer , Sitzb. k. Akad. der Wissensch. zu Wien , LXX, p. 128 (parlim) (1874).— Salvad. (nec Prev.), Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 383, sp. 38 (1876). Id., Ann. Mus. Giv. IX, p. 196, sp. 12 (parlim) (1876) (Buru). Gieb.. Thes. Orn. III, p. 368 (parlim) (1877).— Rosenb., Malay. Archip. p. 372, 396, .561 (1878-79).

Viridis, nitens ; sincipite et macula abdominis inedii rubro-purpureis, ilio laeliore; fascia lata antepectorali Iransversa alba, vix (lavo lincia; abdomine imo et subcaudalibus viri- dibus, marginibus plumarum plus minusve (lavescentibus ; scapularibus maculis subapicalibus rolundatis nigro-cyaneis notatis; remigibus primariis obscure viridi-griseis, sublililer albido limbalis; remigim secundariarum et reclricum marginibus subtilissime flavo punctulatis; cauda stip’a viridi, subtus fusco-grisea, apice pallidiore; rostro et pelle nuda lori flavis; pedibus obscure purpureis ; iride auranlio-brunnea.

Foem. Viridis, pileo saturale et nitide viridi; desunt omnino fascia pecloralis alba , color sincipilis purpureus , macula abdominis medii purpurea et niaculae scapularium ro- tundatae nigro-cyaneae.

Long. tot. O'",23o-O™,225;al. 27-0-42&; caud. 0^080-0^075; rostri O^Ol?-

O^.OIS; tarsi 0"’,022-0'",020.

Hab. in Papuasia Ins. Kei (Wallace, voti Rosenberg, Uoedt, Beccari)] Misol (Wal- lace, Hoedl)-, Koffiao (Beccari)-, Salavatli (von Rosenberg) ; Batanta (Brwijn) ; Waigiou (Fal- lace); Guebeh (Bernstein)-, (lagie (Bernstein); Sorong (V Albertis) -, Mafoor (von Rosen- berg, Meyer, Beccari)-, in Moluccis Dammar (Bernstein)-, Khoor (von Rosenberg]-, Tejoor (von Rosenberg); Matabello (Wallace, von Rosenberg) ; Monawolka (von Rosenberg); Poulo-Padjang (von Rosenberg); Corani (Wallace, von Rosenberg); Amboina (Hoedt); Buru (Wallace, Brtiijn).

a (&91) cr Kei Bandai! 28 Luglio 1873 (B.). b (598) cf Kei Bandan 29 Luglio 1873 (B.). c (601) cf Kei Bandan 30 Luglio 1873 (B.). d (635) cf Weri (Gran Kei) 8 Agosto 1873 (B.). e (637) cf Weri (Gran Kei) Agosto 1873 (B.). f (643) cf Gran Kei 14 Agosto 1873 (B.). g (680) cf Tua! (Piccola Kei) Agosto 1873 (B.).

Ji (681) cf Tual Agosto 1873 (B.).

( ) cf Weri 3-9 Settembre 1873 (B.)-

Tutti questi individui non presentano differenze apprezzabili, fc (_) cf Tual Ottobre 1873 (B.).

Varietà individuale simile ai precedenti esemplari, ma con tre piume gialle sulla gola.

I (638) Weri Agosto 1873 (B.).

T. SALVADORI

43

Individuo apparentemente non bene adulto, differente dai precedenti per la fascia pettorale più stretta e di un bianco sudicio, e per la macchia porporina sul mezzo deU’addome meno estesa, mista di piume verdi pun- teggiate all’apice di giallo.

m (563) 9 Kei Bandai) 21 Luglio 1873 (B.). n (605) 9 Weri 1 Agosto 1873 [B.].

o (610) 9 Weri 2. Agosto 1873 (B.).

p (636) 9 Weri 8 Agosto 1873 (B.).

q { ) 9 Weri 8 Agosto 1873 (B.).

r { ) 9 Weri 3 Settembre 1873 (B.).

Tutte queste femmine, similissime fra loro, differiscono soltanto pei margini giallognoli delle cuopritrici inferiori della coda in alcune un poco più larghi che non in altre.

s ( ) cf Koffiao 30 Luglio 1875 (B.). f ( ) cf Batanla Luglio 1875 (B.).

u (161) cf Sorong Giugno 1872 « Occhi gialli; piedi rossi; becco giallastro »

{D’A.].

Gli ultimi tre individui differiscono dai maschi delle Isole Kei sol- tanto per le dimensioni alquanto minori. Lung. tot. o“,22o; al. o”,i22; coda o‘”,o7o.

v-f ( ) cf Pulo Manin (Mafor) 26-30 Maggio 1875 « Iride rosso-croceo » (B.).

g'-J' ( ) 9 Pilo Manin 26-29 Maggio 1875 (B.).

( ) 9 Pilo Manin 28 Maggio 1875 (6.).

L’ultimo individuo è un giovane appena sortito dal nido ; esso somiglia alle femmine precedenti, ma è molto più piccolo, ha il colorito verde tendente un poco al giallo, e le piume delle ali, del dorso, del groppone, del sopraccoda e delle parti inferiori con margini gialli molto cospicui ; il giallo predomina sulla parte inferiore dell’addome, e le piume del sotto- coda hanno margini gialli assai larghi; per questo rispetto esso somiglia ad alcuni individui di Buru. I margini gialli, specialmente delle piume delle ali, ricordano quelli del P. nanus , nel quale quei margini sono persistenti, mentre nel P. prasinorrhous essi sono transitorii.

Gli individui adulti di Pulo Manin somigliano in tutto, anche per le dimensioni, a quelli di Koffiao, di Batanta e di Sorong.

t ( ) cf Buru 22 Ottobre 1875 [Bruijn).

Individuo adulto colle piume del sottocoda cospicuamente marginate e variegate di giallo.

44 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

mi (—) cT jun. Buru 22 Ollobre 1875 [Bruijn).

Individuo giovane, che ditTerisce dal precedente per le dimensioni molto minori, pel sincipite rosso sparso di piume verdi, per la fascia pet- torale di un bianco meno puro e più giallognolo, e per la fascia por- porina lungo il mezzo dell’addome interrotta da piume verdi.

n' ( ) 9 Buru 17 Ollobre 1875 {Bruijn).

Piume del sottocoda cospicuamente marginate e variegate di giallo. o' ( ) 9 Buru 16 Ollobre 1875 [Bruijn).

Simile al precedente, ma col sottocoda più giallo che verde. p' ( ) 9 Buru 12 Ollobre 1875 (Bruijn).

Individuo più piccolo, ed a quanto sembra più giovane dei due pre- cedenti, col sottocoda interamente giallo chiaro.

Grindividui di Buru differiscono da quelli delle altre località per avere le piume della parte ima dell’addome e del sottocoda più o meno cospi cuamenle marginate di giallo chiaro, e talora interamente gialle.

Il P. prasinorrhous somiglia al P. rwo/i7,dal quale differisce per la parte inferiore dell’addome e pel sottocoda non di un bel giallo come in questo, ma di color verde coi margini delle piume di quelle parti tinti di gial- lognolo. Inoltre esso somiglia molto al P. bellus, anche pel colore della parte inferiore dell’addome e del sottocoda, ma ne differisce per la fascia pettorale interamente bianca e non bianca colla parte anteriore gialla. E da notare, rispetto al colore della fascia pettorale del P. prasinorrhous che non si può dire che esso sia un bianco puro, giacché ciascuna piuma ha nel mezzo un tratto trasversale di color giallo chiaro, che si scorge bene quando attentamente si osservi.

Nel Museo di Torino si conserva un individuo d’incerta località, pro- veniente dal viaggio del sig. Cerruti, il quale ha la fascia tinta di giallo lateralmente ! Esso mi sembra una varietà individuale del P. prasinorrhous.

La femmina del P. prasinorrhous somiglia moltissimo a quella del P. bellus, ma è un poco più piccola, ha il verde del pileo meno intenso, e sotto l’occhio non presenta il verde intenso che appare in quella del P. bellus.

Questa specie fu scoperta dal Wallace nelle Isole Keì, ove sembra molto comune, giudicando dal gran numero d’individui ivi raccolti dal Beccaci; inoltre essa è stata trovata in altre isole Papuane, così in So- rong, in Misol, in una piccola isola posta fra Misol e Salavatti dal von

T. SALVADOR!

45

Rosenberg, in Koffiao, in Batanta, in Mafoor, il Waigiou, in Gagie ed in Guebeh; nelle isole del gruppo di Halmahera è stata trovata soltanto in Damnaar, piccola isola posta all’ estremità meridionale di Halmahera; nelle isole del gruppo di Ceram il P. prasinorrhous è stato trovato pressoché in tutte, cosi in Khoor, Tejoor, Matabello, Monawolka, Poulo- Padjang ed in Goram ; finora non è ricordato di Gerani, ma bensì di Am- boina, giacché due individui di questa località, inviati dall’Hoedt, sono nel Museo di Leida. Finalmente il P. prasinorrhous trovasi anche in Bum, ma gl’individui di questa isola costituiscono una varietà, notevole per le piume del sottocoda più o meno cospicuamente marginate e variegate di giallo e talora perfino di un giallo chiaro uniforme, per cui lo Schlegel ha potuto credere che da Buru provenisse il vero P. rivolli, il quale ora si sa che e delle isole ad oriente della Nuova Guinea, probabilmente della Nuova Irlanda, e che si distingue per avere costantemente la parte ima dell’ad- dome ed il sottocoda di un giallo uniforme e più vivo che non negl’indi- vidui di Buru, i quali ora io credo di dover riferire al P. prasinorrhous considerandoli come formanti una varietà non sufficientemente differen- ziata del medesimo.

Il Meyer, che, seguendo lo Schlegel, riunisce questa specie in una sola col P. rivolli, ha latto notare la singolarità del trovarsi essa in Mafoor, insieme con un’altra specie affine, il P. speciosus , mentre nell’isola di Mysori si trova soltanto questa specie, ed m Jobi soltanto il P, mii^ueli, A me pare non improbabile che il P. prasinorrhous sia migratore, e che si troverà alla fine in tutte le Molucche e nelle isole più vicine del gruppo papuano, eccettuate fórse le Isole Aru, ove non pare che viva. Per la estensione dell’area occupata questa specie può stare quasi a pari col P. superbus, ma é da notare questa cosa, che mentre questa specie non si trova nelle Isole Kei e vive nelle Aru, il P. prasinorrhous invece manca nelle Aru e vive nelle Kei , che sono il limite orientale di questa specie.

Il fatto, che nelle isole ad oriente della Nuova Guinea mancano gli esemplari col sottocoda verde e vivono invece quelli col sottocoda co- stantemente giallo, toglie ogni fondamento alla supposizione dell’EHiot e del Ramsay che il P. prasinorrhous non sia che uno stadio del P. rivolli.

i3p, 749. Ptilopus hellus, Sclat.

Ptilonopus bellus, Sclat., P.Z. S. 1873, p. 696, 698, pi. LVII. Becc., Ann. Mus. Civ. Gen.

VII, p.715 (1875). Salvad., ibid.p.786 (1875).

Ptilopus bellus, Meyer, Sitzb. k. Akad. der Wissensch. zu Wien, LXX, p. 1 28 (1874). Salvad., Ann.Mus. Giv.Gen. IX, p. 197, n. 14 (1876); X, p. 157 (1877).— Oust., Bull. Soc. Philona. Paris, 1877 (Extrait, p.6). - Rowl., Orn. Mise. Ili, p.l71 (1878). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 362

46 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

(1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p.291 (1878). - Elliot.P.Z.S. 1878, p. 563..-

Salvad., P.Z.S. 1879, p.66. - Gould, B.of i\ew Guin.pt. IX, pi. 8 (1879). D’Alb., Nuova

Guin. p. 77. 582 (1880).

Viridis, nitens; occipite et regione circmioculari saturatioribus et nitidiorihus sincipite et macula magna abdominis medii rubro -purpureis , ilio laetiore ; fascia lata antepeclorali transversa antico flava , postiee alba ; abdomine imo et subcaudalibus viridibus, marginibus plumarim plus minusve flavescenlibus ; scapularibus macula subapicali rolundata nigro- cyanea notatis ; remigibus primariis obscure viridi- griseis, subtiliter albido-limbalis, secun- dariarurn et rectricum marginibus subtilissime flavo punctulatis; cauda supra viridi, subtus fusco-grisea, apice pallidiore; rostro flavo, pedibus obscure purpureis; iride flava.

Foem. Viridis, nitens, pileo et regione circumoculari saturatioribus et nitidioribus ; abdominis imi plumis et subcaudalibus flavo marginatis, interdum eliam flavo variis ; desunt umilino fascia pectoralis, sinciput purpureum , macula abdominalis purpurea maculaeque scapularium rolundatae nigro-cyaneae.

Long. tot. 0“,250-0">,240; al. 0”,142; caud. O™, 082-0™, 078; roslri 0™,018-0™,017; tarsi 0™, 023-0™, 021.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Monte Arfak [D’Albertis, Metjer, Beccari, Bruijn) , Emberbaki [Laglake).

a (442) cf Halam Settembre 1872 «Becco giallo; occhi gialli; piedi carmino scuro » [D’A.).

h-c ( ) cf Halam Settembre 1872 (D’A.). d ( ) cf Monti Arfak (Bruijn). e ( ) cf Arfak Giugno 1874 (Bruijn]. f ( ) cf Mori (Arfak) 6 Maggio 1875 (B.).

g-h ( ) cf Hatam 22-30 Giugno 1873 (B.).

I ( ) cf Proti (Arfak) 7 Luglio 1873 (B.).

m ( ) cf Arfak 1 Maggio 1875 (Bruijn).

n-o ( ) cf Halam Luglio 1875 (Bruijn).

Tutti questi individui sono similissimi fra loro; essi variano alquanto per la parte inferiore dell’addome e pei margini delle piume del sottocoda più o meno tinti di giallo.

p ( ) cf Halam 26 Giugno 1874 (B.).

Questo individuo, a quanto pare meno adulto dei precedenti, differisce da essi per la fascia pettorale di un bianco meno puro e colla porzione gialla più ristretta, pel sincipite porporino misto di verde, per la macchia porporina sul mezzo dell’addome interrotta da un’area verde e gialla, e per la parte inferiore dell’addome e pel sottocoda cospicuamente tinti di giallo.

q (— ) 9 Mori (Arfak) 8 Maggio 1875 (B.).

r-t (— ) 9 Hatam 21-23 Giugno 1875 (B.). u (— ) 9 Hatam 1 Maggio 1875 (Bruijn).

V (— ) 9 Halam 27 Giugno 1875 (Bruijn).

T. SALVADOR!

47

Tutte queste femmine sono simili fra loro, differendo soltanto per avere più o meno di giallo sul sottocoda.

Questa specie, scoperta dal D’Albertis sui Monti Arfak e descritta dallo Sclater, somiglia moltissimo al P. prasinorrhous -, il maschio si di- stingue làcilmente da quello di questa specie per la fascia pettorale ante- riormente gialla e per le dimensioni alquanto maggiori ; esso somiglia anche al P. speciosus, Rosenb., ma ne differisce pel diverso colore del sottocoda, che in questo è giallo puro, pel sincipite porporino, mentre nel P. spe- ciosus hannovi due macchie di color violetto scuro, una per parte, al di sopra delle redini, per le dimensioni maggiori, per diverso colorito del mezzo dell’addome e per altre differenze.

La femmina del P. bellus somiglia tanto a quella del P. prasinorrhous da essere difficile il distinguerla ; i caratteri che possono servire a ciò sono le dimensioni di quella un poco maggiori ed il colore verde del pileo più cupo e che si estende fin sotto l'occhio; anche nel maschio del P. bellus tutta la regione circumoculare è di colore verde più cupo di quello delle altre parti del corpo.

Il P. bellus probabilmente è proprio della regione montana della parte settentr!onale*occidentale della Nuova Guinea ^ sinora esso è stato trovato soltanto sui Monti Arlak e presso Emberbaki.

Sp. 750. Ptilopus speciosus , Rosene.

Ptilopus speciosus, Rosenb., in litt. Schleg., Ned. Tijdschr. v.Dierk. IV, p. 23 (i87i).

Id., Mus. P. B. Columbae, p. 27 (1873). Meyer, Sitzb. k. Ak. d. Wissensch. zu Wien, LXX, p. 128 (1874).— Rosenb., Reist.n.iar de Geelwinkbaai, p.l17, 143,p]. XV, f. 1 (fig. parum accurata) (1875). - Becc., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 715 (1875). - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 197, n. 15 (1876).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 368 (1877). Elliot, P.Z. S. 1878, p. 564. Roxvley, Orn. Mise. III, p.l7l, pi. 104 (1878).— Gould, B. of New Guin. pt. IX, p. 7 (1879).- Rosenb., Malay. Archip. p. 561, 595 (1879).

Viridis, capite et collo nitidioribus ; macula utrinque frontali supra lora violacea; fascia antepectorali transversa alba, antice flavo-vitellina ; abdomine medio pulcherrime et late liladno-ptirpureo ; abdomine imo et siibcaudalibus flavis; rernigibus primariis nigro-ardesiacis, subtthssme favo limbalis , apicem versus griseo-virescentibus ; secundariis exterius dorso concoloribus, subtilissime flavo lìmbatis ; alis subtus griseo-ardesiacis, subalaribus virescen- tibus et subtilissime flavo limbalis ; cauda supra viridi, subtus grisea, fascia apicali pal- lidiore ; rectricibns subtilissime flavo limbalis; pedibus purpureis; iride flava.

Foem. Viridis, capite colloque aeneis, nitidioribus ; abdominis pectorisque imi plumis flavo marginatis ; subcaudalibus flavis; desunt maculae supra lora violaceae, fascia pectoralis et color litacino-purpureus abdominis.

Long. tot. 0"*,180-0‘M75 ; al. 0"*,I07-0“‘,115; caud. 0'”,057-0"’,061 ; rostri 0™,044- 0“,015j tarsi 0“ 020.

48 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hab. in Papuasia Mafor (non Rosenberg, Beccari) ; Misori [von Rosenberg, Beccari, Raffray).

a-ì) ( ) cf Mafor 26-30 Maggio 1875 {B.).

c-f (— ) cf Sowek (Misori) 8-15 Maggio 1875 (B.).

g-o {— ) cf Rorido (Misori) 11-23 Maggio 1875 «Iride gialla » (B.).

' (— ) Cf (?) Misori (?) (B,).

Tutti questi individui sono adulti e similissimi fra loro; quelli di Misori lianno meno estesa la porzione gialla e più la bianca della fascia pettorale, che non i due individui di Mafor, nei quali la parte bianca è molto ristretta.

q (-) cf Rorido 18 Maggio 1875 (B.).

Simile ai precedenti, ma con qualche piuma verde, marginata di giallo, residuo dell’abito giovanile, lungo il mezzo della grande area lilacina addominale.

T ( ) cf Rorido 18 Maggio 1875 (B.).

Simile ai precedenti, ma coll’area lilacina addominale divisa lungo il mezzo da piume verdi coi margini gialli ; evidentemente questo individuo ò più giovane del precedente.

s ( ) 9 Sowek 8 Maggio 1875 (B.).

t-ac ( ) 9 Rorido 9-22 Maggio 1875 (B.).

La prima delle femmine, apparentemente più giovane, dilTerisce dalle altre perchè in essa i sottili margini gialli delle piume delle parti infe- riori cominciano più in alto.

È questa una delle piu belle specie del genere Ptilopus, e senza dubbio la più elegante e la più bella di quelle colla fascia pettorale [Thoraco- treron) ; essa è la più piccola del gruppo ; per la fascia pettorale bianca colla parte anteriore gialla questa specie somiglia al P. bellus , ma da questo e dalle altre specie affini differisce per non avere il sincipite rosso porporino, ma soltanto due macchie violette al disopra delle redini, e per non avere le macchie rotondate di color verde cupo sulle scapolari; pel colore lilacino-porporino della grande area addominale essa somiglia al P. johannis, Sclat.

La femmina somiglia a quelle delle altre specie del medesimo gruppo, e specialmente alla femmina del P. miqueli, avendo come questa il sot- tocoda di un bel giallo, ma si distingue abbastanza facilmente per le di- mensioni molto minori e per non avere come quella le piume della parte

T. SALVADORI

49

inferiore delladdome di un giallo puro colla base bianca, ma di color giallo colla base verde, il quale color verde poi si scorge tra il giallo, per cui l’addome appare verde, variegato di giallo.

Questa specie è confinata nelle isole del gruppo di Misori ed in quella di Mafor, nelle quali fu scoperta dal von Rosenberg e poscia ritrovata dal Beccari e più recentemente dal Raffray.

E stato già fatto notare come, mentre in- Misori essa sia l’unico rap- presentante del gruppo, in Mafor invece viva insieme col P. prasinorrhous.

La figura che il Rosenberg ha dato del maschio di questa specie è tanto inesatta da darne una làlsa idea ; le macchie violette sopra le redini sono collocate troppo in addietro e sembi’ano costituire una fascia che si estenda a traverso il pileo, la grande area sull’ addome è troppo j'istretta, di color porporino anziché lilacino, ed è aderente alla fascia pettorale , mentre ne è realmente separata da una fascia trasversale verde, ed infine in quella figura non appare che il giallo del sottocoda si estenda sul mezzo dell’addome; bellissima invece è la figura del Gould.

Sp. 761. Ptilopus johannis, Sclat.

Ptilopus johannis, Sclat., P. Z. S 1877, p. 556, sp. 16 (Admiralty Islands). Elliot, P. Z. S.

1878, p. 564. Salvad., P. Z. S. 1879, p. 66. Sclat., Voy. Challenger, Birds, p. 32, pi. X (1881).

Viridis, maculis scapularium paucis, rotundatis, obscure caeruleis; pileo, parte postica excepta, et abdomine medio pulclierrinie purpureo-lilacinis ; fascia pectorali semilunari lata, ventre imo et crisso laelissime flavis ; remigihus et rectricibus inferne ditate plumbeis, harum villa apicali dilutiore, fere albicante; rostro fusco-virescente; pedibusrubris; « iride (lava n.

Foem. Viridis, ventris medii plumis flavo marginatis; ventre imo et crisso flavis; « iride alba ».

Long. tot. 0"’,200; al. O^jISO; caud. 0"‘,071 ; rostri 0'",0'I5; tarsi O^.OSO.

Hab. in Papuasia Insulis Admiralitatis (Challenger).

Io ho esaminato e descritto i quattro individui tipici raccolti durante d viaggio del Challenger nelle Isole dell’Ammiragliato, e precisamente nel- le Isole Wild e D’Entrecasteaux. 11 maschio di questa specie pel colore lilacino del mezzo dell’ addome somiglia molto al P. speciosus , Rosenb. di Mafor e di Misori, ma ne differisce per la fascia pettorale intera- mente gialla e pel pileo anteriormente dello stesso colore lilacino del- l addome , mentre nel P. speciosus il maschio ha soltanto due macchie sui lati della fronte di colore violaceo. La femmina differisce da quella del P. speciosus per le dimensioni maggiori e per la testa e pel collo di un verde uniforme con quello delle altre parti superiori.

7 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA P APLASIA E DELLE MOLUCCHE

5o

Il Murray fa notare che l’ iride era di color giallo chiaro nei maschi, e bianca nelle femmine, i piedi di color rosso chiaro, o roseo, e l’apice del becco di color verde chiaro.

Sp. 752. Ptilopus salomonensis, G. R. Gr.

Ptilonopus solomonensis, 6. R. Gr., Ann. and Mag. Nat. Hist. ser. IV, voi. V, p. 328 (1870) ($, Tipo esaminato).

Ptilopus solomonensis, Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 368 (1876).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W.IV, p. 74 (nota) (1879).

Ptilopus salomonensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. i96, n. 6 (1876).

Ptilopus rivolli, part., Elliot, P.Z.S.1878, p.561 ( J ).- Salvad., P.Z.S.1879, p.63 (?). Ptilopus ceraseipectus, Tristr., Ibis, 1879, p. 442 (ij). Salvad., Ibis, 1880, p. 131. Tristr., Ibis, 1880, p. 247.

Ptilopus salomonis (errore), Salvad., Ibis, 1880, p. 131.

Mas. V P. supra totiis viridis ; froritn solum nsque ad regionem ocularem ceraseo-piirpureo tectricibus alarum indisiincle nigro maculalis; rectricibus quatuor exlernis fascia lata viridi- nigrescenle, postm fascia albescenti-viridi terminatis; remigibus mgresceniibus, viridi Hmbatis; torque pcclorali flavo; pectore et abdomine ceraseis, lateribus viridibus; subalaribus schi- staceis ; abdomine et crisso flavis, rostro plumbeo, pedibus cerose** » (Trislratn); iride laeie flava, pedibus purpureis.

Foem. « Supra et subtus omnino viridis; abdomine et crisso flavis ; quoad caudam mari similis » (Tristram).

Long. lol. circa 0"’,200; al. 0‘",'12b; caud. rosici 0'”,013; tarsi 0'",0I9.

Hab. in Papuasia . Ins. Salomonis {Brenchley, Richards).

Il tipo di questa specie è una femmina raccolta dal Brenchley, e che si conserva nel Museo Britannico; avendola io esaminata riconobbi come essa dovesse appartenere ad una specie del gruppo del P. rivolli, e dubitai anzi che potesse spettare a questa specie; questa fu anche l’opinione dell’ Elliot ; poscia il Tristram ha descritto il maschio col nome di P. ceraseipectus, ma avendo io sospettato della sua identità col P. salomo- nensis, il Tristram confrontò la femmina col tipo del P. salomonensis e riconobbe che bene io mi era apposto.

Io non conosco il maschio di questa specie de visti, ma dalla descri- zione del Tristram appare come esso sia distinto per la fascia trasversale del petto tutta gialla e per la grande estensione del colore rosso-ciliegia sulla parte inferiore del petto e superiore dell’addome ; per la fascia pet- torale di color giallo il P. salomonensis somiglia al P. johannis, ma ne differisce pel colore rosso-ciliegia del sincipite, del petto e della partii superiore deU’addonie.

T. SALVADOflI

5t

SUBGEN. SPILOTRERON, SaLVAD.

Typus:

Spilotreron, Salvad., MS Columba melanocephala, Forst.

Medium inter subgenera Thoracotreron et Jonotreron ; cauda ut in Thoracotreronibus longiuscula, rotundata; capite cinereo uti in Jonoireronibus nonnullis; piclura reliqua propria.

Lo Schlegel molto giustamente, secondo me, ha mostrato come il P. melanocephalus si avvicini al P. l'ivolii per le forme; ma pel modo di colorazione costituisce con altre specie affini un gruppo distinto.

Sp. 753. Ptilopus chrysorrhous (Salvad.).

Ptilonopus melanocephalus var., Wall., P. Z.S. 1862, p. 344.

Ptilonopus melanocephalus, pari., Wall., Ibis, 1865, p. 381. Finsch, Neu-Gruinea, p. 177 {partim) (1865).

Ptilopus melanocephalus, pari., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 207 (1866). Id., Mus. P. B. Cbiumftae, p. 28 (1873). Rosenb., Malay. Archip. p. 323 (1879).

Jotreron melanocephalus, part., G.R.Gr., Hand-List, lì, p.226, sp.9141 (1870).

Jotreron melanocephala, part., Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 83 (1872).

Jotreron chrysorrhoa, Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. VII, p. 671 (1875).

Ptilopus sulaensis, Briiggem., Abbandl. Naturw. Ver. Bremen, V, p. 81 (1876).

Ptilopus chrysorrhous, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. IX, p. 196, n.9 (1876). Elliot, P. Z. S. 1878, p. 553. Salvad., P. Z.S. 1879, p. 63.

Viridis, nitcns; capile cano ; macula occipitali longiuscula ntgra, altera gulari citrino- auranliae; abdomine et subcaudalibus anterioribus saturate aurantiacis, posterioribus nel longioribus roseo-coccineis; cauda supra viridi, nilenti , apice pallidiore, subtus grisea, apice canescente.

Foem. Omnino viridis; cauda subtus grisea.

Long. tot. 0'",245; al. O'",! 13-0”,t17; caud. 0'",080; rostri 0”,015.

Hab. in Moluccis Gerani [Moens, Wallace fj; Ins. Soula (Wallace, lìernsleiu, Hoedt).

Il Wallace pel primo {P. Z. S. 1862, p. 344) notare come gli individui delle Isole Soula differissero da quelli di Giava, di Lombock e di Celebes per avere la stria sulla gola di color giallo più intenso , e la macchia occipitale nera meno estesa; lo Schlegel poi aggiunse {Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 207) che il giallo dell’addome tanto negli indi- vidui delle Isole Soula, quanto in quelli di Ceram , che sono similissimi tra loro, è più aranciato che non negl’ individui delle altre località. Per queste ragioni io separai specificamente gl’ individui delle Isole Soula e di Ceram da quelli di Giava, P. melanocephalus (Forst ), che hanno la macchia nera occipitale più larga , la macchia sulla gola di color giallo limone e l’addome meno aranciato, da quelli di Flores, P. melanauchen, Salvad., simili a quelli di Giava, ma colla macchia gialla sulla gola di colore

ornitologia della papdasia e delle molucche

52

più intenso, da quelli di Celebes, P. melanospiliis, Salvad., simili pure a quelli di Giava, ma colla macchia sulla gola di color giallo-arancio, e finalmente da quelli delle Isole Sanghir, P. xanthorrhoiis, Salvad., che sono più grandi (ala o™,i 32-0"’, 1 36) ed hanno grande la macchia occipitale nera, quella della gola di color giallo limone intenso e Taddome di color arancio intenso.

Il Wallace non annovera questa specie tra quelle di Ceram {Ibis, i865, p. 38 1), tuttavia un individuo di Ceram raccolto dal Wallace, esiste, se- condo lo Schlegel, nel museo di Leida.

SUBGEN. JONOTRERON, Bp.

Typus:

Jotreron, Bp., Gonsp. II, p. 24, et Compì. Rend. XXXlX,p. 878 (1854) Columba hyogaslra, Reinw. Jonotreron, Rchb., Columbariae, p. 99 (18- ?).

Togliendo dal sottogenere Jonotreron il P. melanocephalus ed il P. rivolii colle specie affini a ciascuno di essi, resta un gruppo molto naturale, distinto per la coda breve ed appena rotondata, e per un modo di colorazione molto uniforme : la faccia è più o meno tinta di cene- rino, sostituito dal bianco nel P. eugeniae, od interamente verde come nel P. nanus; inoltre sovente v’è del cenerino sulle ali, ed una grande macchia porporina sul petto, o sull’addome.

Ckivis specierum subgeneris Jonotreronis :

I. Plaga abdominali vel gutturali rubro-purpurea ornatae:

a. plaga abdominali purpureo-violacea ; subcaudalibus flavissimis: a', parvissima; alis flavo fasciatis; macula utrinque ad colli

basin cinerea !•

b'. maxima; capite tote cinereo 2-

b. plaga gutturali rubro-purpurea, subcaudalibus pallide flavis, pogonio interno viridibus:

a”, capite antice albo 3.

b". capite antice cinereo: d". plaga gutturali rubro-purpurea: fl'*. plaga gutturali rubro-purpurea saturatiore ... 4. i*. plaga gutturali rubro-purpurea laetiore ... .5.

b"K plaga gutturali rubro-purpurea lateraliter et inferius ad violaceum vergente

a. plaga gutturali rubro-purpurea latissima :

b. plaga gutturali rubro-purpurea parva 6.

JI. Plaga abdominali, vel gutturali rubro-purpurea destitutae:

a. parvissima, subcaudalibus flavissimis

b. subcaudalibus pallide flavis, pogonio interno viridibus:

a', remigibus tertiariis maculis cinereis notatis

b'. remigibus tertiariis omnino viridibus

P. nanus o".

» jomgasler (g, 5 -

» eugeniae cf.

» viridis cT, J.

» musschenhroekii cf .

» eugeniae ?.

» pectoraìis (g,

» nanus ?.

» pectoraìis 5 .

» musschenbroekii ^ .

T. SALVADORI

53

Sp. 754. Ptilopus nanus (Temm.).

Columba naina (errore prò nana), Temm., PI. Col. 565 (1835) (Tipo esaminato) Prev in Knip, Pig.II, pi. 59 (1838-1843).

Ptilinopus nanus, Less., Compì, de Bulf. Ois. p. 277 (1838).

Columba nana, Temm., PI. Col. Tabi. Méth. p. 80 (1840).— Muli., Verhandl. Land- en Vol- kenk. p.22 (1839-1844).

Ptilonopus naina, G. R. Gr., Geo. B. II, p. 467, n.l2 (1844). Sciai., Journ.Pr.Linn.Soc.il, p. 167, n. 135 (1858).

Ptilopus nanus, Bp., in liti. (Gonsp. II, p.25' (1854). Schleg., Dierent. fig. p. 210. Id., Mus. P. B. Columbae, p. 21 (1873). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 366 (1876). Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen.IX, p. 196, .sp.7 (1876). D'Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ.Gen.X, p.l8, 19, 2o (1877).— Elliot, P.Z.S. 1878, p.550.— Salvad., P. Z. S. 1879, p. 63. Rosenb., Malay. Archip. p.396. 561 (1879). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 115(1879).— D'Alb., Nuova Guin.p.3IO, 503, 588 (1880).

Jotreron nana, Bp., Consp.II, p.25 (18.54).- Id., Compt.Rend. XXXIX, p. 878(1854), etXL, p. 217, sp. 57 (Coup d’ceil sur l’ordre des Pigeons, p. 10, et 55, sp. 57) (1855).

Jonotreron nana, Rchb., Columbariae, p. 100, sp. 235, t. 239, f. 1330 (18-?). Ptilonopus nainus, G. R.Gr., P.Z.S. 1858, p.195.— Id., Cat.B.New Guin.p.60 (1859). Ptilonopus nanus, G. R. Gr., Cat. B. New Guin. p. 46 (1859). Id., P.Z.S. 1861, p.437. Wall., Ibis, 1865, p. 381, n. 42. Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865). Gould, B. of New Guin. pt. II, pi. 12 (1876).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 43 (1876). lotreron nana, Rosenb., Journ.f. Orn. 1864, p, 132, n.219.— G. R. Gr., Hand-List, II p. 226, sp. 9145 ((871).

Ptilopus nana, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV (estratto p. 7) (31 December 1879).

Minor, viridis ; lateribus colli basin versus macula, vel fascia iransversa cinerea ornatis , macula lata Iransversa abdominali violaceo-jmrpicrea ; regione anali et subcaudalibus flavis; tibiis viridibus, albido marginatis; alis viridibus, remigibus primariis salar alioribus, tertiariis et scapularihus posierioribus paullum cyanescentibus; lectricibus alarum mediis et majoribus, scapularibus posierioribus et remigibus secundariis et tertiariis flavo marginatis; cauda supra viridi, sublus fusco-grisea, apice pallidiore ; rostro virescente; pedibus rubro-purpureis ; iride fiavida.

Foem. Mari similis, sed macula abdominali purpurea nulla.

Long. lot. 0"*,145-0"’,137; al. O^OSG-O^OSO; caud. 0'",044-0"’,044 ; rostri 0'“,010 ; tarsi 0"’,016.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Lobo {S. Miiller),, ad Flumen Fly [V Alhertis) , prope Portura Moresby (Goldie)-, Misol (Hoedt).

(712) cf Fiume Fly Dicembre 1876 « Becco verde chiaro; piedi carmino scuro; occbi giallastri? Si nulre di frulla» (D'A).

b (713) cf Fiume Fly Dicembre 1876 (D'A.).

Il secondo individuo è alquanto più piccolo del primo.

c (291) cf Fiume Fly (350 m.) 16 Luglio 1877 (D'A.). d (292) cf Fiume Fly [350 m.) 16 Luglio 1877 (V/A.).

e (669) cf Fiume Fly (450 m.) 18 Settembre 1877 (D'A.).

f (685) cf Fiume Fly (450 ra.) 19 Settembre 1877 (D'A.).

g (686) cf Fiume Fly (450 m.) 19 Settembre 1877 (D'A.).

54

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Il (688) d” Fiume Fly (450 m.) 20 Settembre 1877 [D'A).

i (689) cT Fiume Fly (450 m.) 20 Settembre 1877 [D'A.].

j (690) cf Fiume Fly (450 m.) 20 Settembre 1877 «Becco cenerognolo; piedi carnicino scuro; occhi bianco-cenerognoli. Si nutre dei frutti di un fico » (jD’d.). fe (691) 9 Fiume Fly (450 m.) 20 Settembre 1877 (D'A.).

I (692) 9 Fiume Fly (450 m.) 20 Settembre 1877 « Becco nero » (D'A.).

Le due femmine differiscono dai maschi per la mancanza della macchia pavonazza sul mezzo deU’addome ed anche pel becco nero.

m (670) 9 fiume Fly (150 ra.) 18 Settembre 1877 «Becco nero » (D'A.).

Giovane individuo coi margini gialli delle piume dell’addome più larghi e più cospicui che non negli adulti, e colla tinta azzurrognola delle ultime remiganti poco appariscente. *

Questa specie , la più piccola del genere , è facilmente riconoscibile per la sua piccolezza e jier la fascia, o macchia grigia a mezzaluna sui lati del collo; essa somiglia al P. ionogaster perla macchia addominale porporino- violacea e pel sottocoda giallo senza macchie, ma ne diffe- risce per molti altri caratteri.

La femmina differisce dal maschio per mancare della macchia addo- minale violaceo-porporina.

Questa specie fino a questi ultimi tempi era molto rara nei Musei ; mancava nel Museo Britannico ; in quello di Leida n’ esistono tre indi- vidui, il tipo ucciso dal Mùller presso Lobo nella bafa del Tritone sulla costa occidentale-meridionale della Nuova Guinea , e due individui di Misol, uno dei quali femmina, avuti dall’Hoedt; il Wallace ed il von Ro- senberg non l’hanno trovata durante i loro viaggi; il D’Albertis finalmente ha ucciso gli individui sopra menzionati lungo il Fiume Fly , ove questa specie sembra comune; essa si estende fino nella penisola orientale della Nuova Guinea, ove è stata trovata dal Goldie.

Sp. 755. Ptilopus ionogaster (Reinw.).

Golumba hyogastra (!), Reinw., apud Temm., PI. Col. 252 (18241 (Tipo esaminato). Desm., Dici. Se. Nat. XL, pi. 344 (1826).- Steph., Gen. Zool.XIV, 1, p.287 (1826).

Golumba iogastra, Wagl., Syst. Av. Gol-umio, sp.34 (1827).

Garpophaga hyogastra, Selb., Nat.Libr.Orn.V {Pigeons), p. 119 (1835).

Ptilonopus hypogaster (1), Sw., Class. B.II, p. 347 (1837).

Ptilinopus hiogaster, Less., Compl.de Buff. Ois. p. 277 (1838).

Golumba hyogaster (I), Temm., PI. Col. Tabi. Méth. p. 80 (1840). Prev. in Knip, Pig. Il, pi. 54 (1838-43).

Ptilonopus hyogaster, G. R. Gr., Gen. B.II, p. 466, n. 11 (1844). Wall., Ibis, 1860, p. 198, et 1865, p. 381, n. 35.

Jotreron hyogastra, Bp., Consp. II, p.23 (1851).

T. SALVADORI

55

« Treron jonogaster, Rchb. » Bp. (errore) , 1. c.

Jotreron hyogaster, Bp., Goropt. Rend. XXXIX, p. 878 (1854) (Goiip d’ojil sur l’ordre des Pig. p. 10) (1855).

Jotreron iogastra, Bp., Compì. Rend. XL, p. 217, sp. 56 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pie p. 55, sp. 56) (1855).

Jonotreron ionogastra, Rchb., Columbariae, p. 100, sp.234, t. 239, f. 1332-33 (18—?). Ptilonopus iogaster, G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.359.— Finsch, Keu-Guinea, p.l77 (1865) Wall., Journ.f.Orn. 1866, p.279.

Jotreron hyogaster, G.R.Gr., Hand-List, II, p. 226, sp. 9144 (1870).

Columba hypogastra, Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 83 (1872).

Ptilopus iogaster, Schleg., Mus. P. B. Coiemiae, p. 20 (1873).— Elliot, P.Z.S. 1878, p.558.— Rosenb., Malay. Archi p. p. 407 (1879).

Ptilopus hyogaster, Ro.senb., Reist. naar de Geelwinkb. p.8 (1875).

Ptilopus ionogaster, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 196, n.8 (1876). Gieb., Thes. Orn. HI, p.365 (1877).

Viridis, nitens; capite et mento cinereis; macula abdominaìi lata purpureo-violacea ; abdomine imo et subcaudalibus laete (lavis; alis viridibus, nitentibm; remigibus secundariis extevius subtilitcr llavo linctiRi teciticibus ataviim mediis et majoribus et scapulavibus nonnullis cinereis; cauda supra viridi, nitenti] rcctricum apicibus intus macula virescenti- cinerea notatis; cauda sublus cinerea, medio nigricante , fascia apicali pallide cinerea; rostro caerulescente, apice flavo; pedibus purpureo-violaceis.

Long. lol. circa 0”,210; al. 0”,128; caud. 0-",062 ; rostri 0'",0I4; tarsi O^OSO.

Hab. in Moluccis Halmahera [Wallace, Bernstein, von Bosenberg, Forsten, Bruijn, Beccavi); Batcian [Wallace, Bernslein); Tidore [Bruijn); Morty [Bernstein).

(f'-O (— ) Halmahera Luglio 1875 [Bruijn). h [—) cT Dodinga (Halmahera) 19 Dicembre 1874 [B.]. i (-) d' Dodinga 26 Dicembre 1874 [B.).

Tutti questi individui presentano lievi differenze nelle dimensioni, ma sono similissimi pel colorito.

j ( ) Tidore Settembre 1875 [Bruijn).

Questo individuo differisce dai precedenti per av^re il sottocoda tinto di rosso-arancio sui lati.

E facile distinguere questa specie per la testa cenerina, per la grande macchia violaceo-porporina sull’addome e pel sottocoda di un bel color giallo vivo; essa ha in comune gli ultimi due caratteri soltanto col P. nanus dello stesso gruppo, molto più piccolo e facilmente riconoscibile alle macchie grigie sui lati del collo.

JVon pare che la femmina differisca dal maschio.

Questa specie fu erroneamente indicata dal Temminck come prove- niente da Celebes; essa è invece propria delle isole del gruppo di Hal- mahera; dobbiamo al Wallace la conoscenza della sua vera patria.

È possibile che il Temminck intendesse di chiamare questa specie col nome di Columba hjpogastra.

56

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 756. Ptilopus eugeniae (Gould).

Jotreron sp., Bp., Compt. Rend. XLl, p.658 (ex Ins. Salomonis) (1855).

Jotreron Eugeniae, Gould, P.Z. S. 1856, p. 137 (Tipo esaminato). Bp., Compt. Rend. XLIII, p.834 (1856).— Sclat., P.Z. 8.1869, p. 118.— G. R. Gr., Hand-List, II, p.226, n.9140 (1870).

Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p.24 (1871).

^tilonopus Eugeniae, G.R. Gr., List Speo. B. Brit. Mus. CoiutnSae, p. 6 (1856).— Id., Cat. B.

Trop.Isl.p.39 (1859).— Wall., Ibis, 1865, p.381, n.40.— Sclat., P.Z. S. 1869, p.l24. Jonotreron viridis?, Rchb., Columbariae, II, p. 179, n.23l (1862).

Ptilopus Eugeniae, Gieb., Thes.Orn. Ili, p. 363 (1876). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.195, n.5 (1876). Elliot, P. Z.S. 1878, p. 561.— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. HI, p. 73 (1879).

Ptilopus viridis, var., Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 73 (1879) (Laiigo, Gaudalcanar).

Id., Nature, XX, 1879, p. 125. SaWad., Ibis, 1880, p. 128. Ramsay, Nature. XXIV, p. 239 (1881).

Ptilopus geelwinkianus, Layard (nec Schleg.), Ibis, 1880, p. 307.

Ptilopus argeniae (errore), Ramsay, Nature, XXIV, p. 239 (1881).

Typus: Pileo, genis, mento et auricularibus albis; guUure pulclierrime purpureo; dorso ft aìÀs viridibus, paidlum aurantiacis; macula cubitali pallide grisea, remigibus tertiariis ajncem versus macula grisea notatis; primariis obscure schistaceis, aurantio-brunneo mar- ginatis, apicem versus exlerius subliliter flavo limbatis ; abdomine viridi-griseo ; subalaribus griseis ; regione anali flavo tincta.

Long. al. unc. angl. i'j, {= 0'",120) ; rostri hial.? */» (=0”,0I9); tarsi (=0™,016).

Foem. Sincipite, loris et mento griseo-cinereis ; occipite, cervice, auricularibus, late- ribus colli et corpore religuo superne viridi-aeneis , flavido tinctis; remigibus inferne et pogonio interno superne griseo-cinereis ; subalaribus viridibus; remigibus secundariis pogonio externo apicem versus limbo suhtili flavo ornatis; tertiariis macula subapicali pallide grisea, fere alba notatis; regione cubitali (?) plaga pallide cinereo-grisea ornala; cauda superne dorso concolori, rectricibus parte obtecta basili versus nigricante , macula subapicali cinereo- grisea notatis, inferius ciiiei’eo-nigricanlibus, fascia transversa apicali cinereo- alba notatis ; parte infera gulae et pectore summo plaga pyriformi rubro-purpurea, exterius in vtolaceum vergente et taenia strida violacea marginata, ornatis ; pectore imo et corpore infero reliquo viridi- flavicanlibus ; regione anali et subcaudalibus flavis , bis pogonio interno viridibus ; tibiis griseo-cinereis, superne viridi tinctis, inlus flavo tinctis ; rostro flavo ; pedibus rubris (ex Ramsay).

Long. tot. unc. angl. 7.5-8.0 (= O-MSO-O^^Oi) ; al. 4.5-5.0 (= O^.llS-O^iaT); caud. 2.5 (=0™,0o2); rostri 0.7 (0™,015); tarsi 0.8 (=0"',017).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis {Webster fide Gould), Lango [Cockerell], Gau- dalcanar [Cockerell, Layard) , Ugi [Brown, Richards).

La prima menzione di questa specie si trova nei Comptes Rendus (l. c.), ove il Bonaparte ne fece parola come di una varietà del P. aiiridis; poscia il Gould descrisse lo stesso esemplare menzionato dal Bonaparte dicendo: « Il solo individuo da me visto, e che disgraziatamente è im- perfetto, mancando della coda, mi fu inviato da Mr. Webster, che visitò

T. SALVADORl

57

le Isole Salomone. Questo piccolo e bellissimo colombo, certamente il più vagamente colorito dell’intero gruppo, è stato denominato in onore di S. M. la Imperatrice dei Francesi n. Il Bonaparte tornò a descrivere bre- vemente lo stesso esemplare dopo il Gould. Nel 1877 io esaminai in Londra il tipo di questa specie e ne feci la descrizione soprariferita del maschio.

Recentemente il Rarnsay ha descritto, a quel che pare, la femmina di questa specie, considerandola prima come varietà del P. viridis^ e quindi riferendola al P. eugeniae ; credo finalmente che a questa specie sia da attribuire il P. geelwinKianus, Layard (nec Schlegel).

Il P. eugeniae appartiene al gruppo del P. viridis; il maschio so- miglia a quello di questa specie, ma ne differisce per la testa anterior- mente di color bianco, la femmina poi sembra che ne differisca per l’area porporina della regione del gozzo volgente al violetto sui lati ed inferiormente.

Il P. eugeniae è stato trovato finora soltanto nelle Isole Salomone.

Sp. 757. Ptilopus viridis (Link.).

Turtur viridis amboinensis, Briss., Orn. I, p. 152, n. 43, 1. 15, f. 2 (1760).

Golumba viridis, Linn., S.N. 1, p. 283, n. 23 (1766). Gm., S. N. I, p. 780, n. 23 (1788). Lath., Ind. Orn. II, p. 609, n. 58 (1790). Temm., Knip, Pig. I, pi. 17. Vieill., N. D. XXVI, p.380 (1818). Steph., Gen. Zool.XI, 1, p. 65 (1819). Vieill., Enc. Méth. p. 237 (1823).— Wagl., Syst. Av. Columia, sp. 81 (1827). Byd.etGerv., Voy.de la Favorite etRev. Zool. 1836, pl.76 (Bouru). Temm., PI. Col. Tabi. Méth, p. 81 (1840).— Prev. et Knip, Pig. II, pi. 17 (1838-1843).

Golumba asiatica, P.L. S.Miill., Syst. Nat. Suppl.p. 133 (1776). Gass., Pr. Ac. Philad. 1864, p.248.

Le Turvert, Monlb., Hist.Nat.Ois.il, p. 555 (specie prima).

La Tourterelle à gorge pourprée d’Amboine, D’Aubent., PI. Eni. 142.

Green Turile, Lath,, Syn. IV, p. 653. n. 49.

Ptilinopus viridis, Sw., Zool. Journ. I, p. 473 (nota) (1826). Steph., Gen. Zool. XIV, 1, p.279 (1826).

Ptilonopus viridis, G. R. Gr., Gen. B. II, p. 467, n.l5 (1844). Id., List Spec. B. Brit. Mus, Cotumbae, p. 6 (1856).- Id., P.Z.S. 1860, p. 360. - Wall., P.Z.S. 1863, p. 34. Id., Ibis, 1865, p.38l, 397. Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865).— Wall., Journ. f.Orn. 1866, p.279, sp. 39. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 383 (Buru) (1876).

Jotreron viridis, Bp., Consp. Il, p. 24 (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 878 (1854) et XL, p. 217, n.53 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 10, e 55, n.53) (1855).

« Trygon (Ptilinopus) viridis, Rchb. G. R. Gr. (errore), List Spec. B. Brit. Mus. Cohmbae, p.6 (1856),

lonotreron viridis, part, Rchb., Columbariae, p. 99, sp.231, t. 237, f. 1320-21 (18-?). lotreron viridis, G. R.Gr., Hand-List, II, p.226, sp. 9138 (1870).

Ptilopus viridis, Schleg., Ned. Tijdscbr. Dierk. Ili, p. 346 (1866). Rosenb., Reis naar de Zuidoostereil. p. 100 (1867). - Schleg., Mus. P. B. Cotumbae, p. 22 (1873). - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.lX, p. 195, n.2 (1876). Gieb„ Thes. Orn. Ili, p.369 (1877). Elliot, P.Z.S. 1878, p.569.— Salvad., P.Z.S. 1879, p.C4.— Rosenb., Malay. Archi p. p. 323 , 372 (Goram) (1879). -Rarnsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV. p.73 (1879).

Gaohe, Abilanli di Goram [von Rosenberg).

8 SALVADORl OrniloUgia delta Papuasia e delle Motucche, Parte III.

58 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Viridis, nitens; facie et gula cinereis; sento gutturali rubro-purpureo; abdomine imo fUtvotincto, subcaudalibus flavidis, pogonio interno macula longiludimU viridi nolatis ; alis viridibus, remigibus primariis saturatioribus, secundariis apicem versus et tectricibus majo- ribus flavo marginalis, tertiariis earumque tectricibus macula subapicali cinerea ornatis; macula cubitali cinerea; cauda supra viridi, apice viridi- griseo , subtus fusco-grisea apice pallide griseo, rectricibus apicem versus flavo marginalis; rostro flavo, basi rubra ; pedibus rubro -roseis ; palpebris flavis; iridis annulo interno flavo, exlerno rubro.

Poeto. Mari similiima.

Long. lol. O^.aiO; al. O^ISO; caud. O^OST; rostri CSOIS; tarsi

Hab. in Moluccis Amboina (Brisson, S. Mailer , Wallace , Beccavi) ; Ceraio [Wallace, Hoedt)-, Corani [Wallace, von Rosenberg)-, Monawolka [von Rosenberg)] Harouko [Hoedt)] Bum [Eydoux et Souleyet, Wallace, Hoedt, Bruijn).

a-b ( ) cf Amboina 7 Dicembre 1874 (Preparatori indigeni) [B.).

Il secondo individuo differisce dal primo per avere le piume cenerine della regione cubitale con sottili margini porporini e le ultime remiganti terziarie cenerine coi margini giallo-verdognoli, anziché verdi. Ignoro se queste differenze siano individuali, o derivanti dall’età, o dal sesso.

Sebbene i due individui sopra notati siano indicati ambedue come maschi, pure l’indicazione potrebbe essere inesatta essendo stati preparati dagli indigeni.

c-f ( ) cf Buru 6-11 Ottobre 1875 [Bruijn).

Questi quattro individui sono simili al primo di Amboina ; essi va- riano alquanto per le dimensioni.

g.Ji ( ) 5 Buru 4-28 Ottobre 1875 [Bruijn).

Questi due individui non differiscono sensibilmente dai maschi.

i ( ) 9 Buru 28 Ottobre 1875 [Bruijn).

Questo individuo, non perfettamente adulto, differisce dai precedenti per avere il sincipite e le gote di color grigio tinto di verde, per la macchia porporina sulla parte inferiore del collo meno estesa in alto, e per avere invece più esteso in basso il grigio del mento; il quale colore grigio passa al verde con traccio di porporino all’apice delle piume.

Il P. viridis si riconosce facilmente pel grande scudo porporino che ricopre la parte superiore del petto e gran parte della gola. La femmina, secondo il Wallace, non differisce dal maschio, ma ho sopra indicato alcune piccole differenze, che potrebbero essere sessuali.

Questa specie, propria del gruppo di Ceram, si estende da Buru fino in Monawolka. Per un errore del Salomone Miiller, che col nome di C.

T. SALVADORI

%

viridis indicò due giovani del P. pectoralis, da lui uccisi sulla costa oc- cidentale della Nuova Guinea, il P. viridis è stato successivamente indi- cato anche di questa località.

Questa è la specie del genere Ptilopus nota da tempo più antico, ed anzi la sola nota al Linneo.

Sp. 758. Ptilopus musschenbroekii, Rosene.

Ptilopus Musschenbroekii , Rosenb. , in litt. Schleg. , Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p. 23 (1871).— Rowley, Orn. Mise. Ili, p. 113, pi. 95 (1878). - Meyer, Orn. Mise. p.ll6 (1878). Salvad., Ann. Mus. Riv. Gen. IX, p. 195, n.3 (1876).

Ptilopus viridis, stìrps Geelwinkiana, Schleg., 1. c. (Tipo esaminato).

Ptilopus viridis Geelwinkianus, Schleg., ÌAus.P.B. Columbae, p. 23 (1873).

Ptilonopus musschenbroekii, Beccari, Ann.Mus. Civ.Gen.VII, p.715 (1875).

Ptilopus geelwinkianus, Elliot, P.Z.S. 1878, p. 560. Salvad., P. Z. S. 1879, p. 65. - Ramsay, Pr.Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 73 (1879).

Ptilopus viridis, Rosenb. (nec Linn.), Malay. Archip. p. 561 (1879).

Viridis, nileìis ; sincipite, lalerihus capitis et mento cinerascentihus ; sento gutturali latis- simo roseo-purpureo ; ahdomine imo vix flavo tincto ; subcaudalibus albo-flavidis, pogonio in- tei no macula longitudinali viridi notatis ,* alis viridibus, remigibus primariis saturatioribus , secundariis apicem versus et tectricilms majorihus flavo marginatis, terliariis earumque tectricibiis macula subapicali cinerea ornatisi macula cubitali cinerea ; cauda supra viridi-^ rectricibus, duabus inlermediis exceptis, macula apieali grisea, fiotatis; cauda subtus fusco- grisea, fascia apieali pallide grisea; rostro flavo, ad basin rubro; pedibus rubris; iride aurantìaca.

Foem. Viridis, facie cineraseenle ; desunt scutum gutturale roseo-purpureum , macula cubitalis maculaeque remigum tertiariarum cinereae.

Long. lol. 0‘“,200-0"M80; al. O”,! 1 0-0'",1 05; caud. 0"',057-0'",054; rostri 0™,0i6- tarsi O^jOSO.

Httb. in Papuasia Mafoor (von Rosenberg , Beccari) ; Miosnotn {von Rosenberg, Beccari)-, Misori [Beccavi); Nova Guinea, prope Andai (?) [von Rosenberg).

a d (— ) cf Rorido (Misori) 8-18 Maggio 1875 [B.). e-J (— ) cf Pulo Manin (Mafor) 26-31 Maggio 1875 [B.). k-l {—) cf Miosnom 3-4 Maggio 1875 (B.).

Tutti questi individui sono similissimi fra loro.

'ta-Q ( ) 9 Rorido 8-23 Maggio 1875 « Iride arancione » (B.). r [—) 9 Pulo Manin 30 Maggio 1875 (B.). s (— ) 9 Miosnom 4 Maggio 1875 (B.).

Tutte queste femmine sono similissime fra loro.

t (— ) 9 Borei Marzo 1874 (B.).

Questo individuo differisce dai precedenti pel color verde con una tinta bronzata, che non appare negli altri.

gQ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Questa specie somiglia moltissimo al P. vividis (Lina.), ma ne diffe- risce pel grigio della testa più cupo e tinto di verde, per lo scudo guttu- rale di un rosso-porporino roseo, e perciò più vivo e più chiaro , ugua- lissimo a quello della macchia pettorale del P. psctovulis ^ inoltre essa differisce per la macchia grigia sulla regione cubitale un poco più estesa, per la parte apicale grigia della coda non marginala di giallo e per le dimensioni alquanto minori. Finalmente un importante carattere differen- ziale è nell’essere la femmina diversa dal maschio, m^tre nel P. viridis non pare che vi sia differenza fra i due sessi.

La femmina differisce dal maschio per non avere lo scudo gutturale roseo-porporino e per mancare del colore grigio sulle ali; essa somiglia moltissimo alla femmina del P. pectoralis , dalla quale tuttavia è facile distinguerla mancando essa delle macchie cenerine presso 1 apice delle ul- time remiganti terziarie, le quali esistono nella femmina del P. pectoralis.

Il P. musschenbroekii è intermedio al P. viridis ed al P. pectoralis ; come il primo ha il grande scudo gutturale, ma dello stesso colore roseo- porporino come la macchia pettorale del P. pectoralis, e come questo ha il sincipite, i lati della testa ed il mento di color grigio cupo, tinto di verde.

Il P. musschenbroekii rappresenta nelle isole della Baia di Geelwinh le altre due specie testé menzionate;, essa è stata trovata finora nelle isole di Mafoor e di Miosnom ed in Rorido del gruppo di Miseri, ma non pare che esista in Jobi, sebbene sia questa isola molto vicina a Miosnom. Lo Schlegel, dopo aver affermato che questa specie si trova in Soek (coi- quale nome probabilmente intende d’indicare Rorido, e non la piccola isola di quel nome, posta vicinissimamente a Rorido), ha negato questa cosa ed ha as- serito che il von Rosenberg ha trovato questa specie nella Nuova Guinea presso Andai. Che questa specie si trovi anche in Soek, mi pare estre- mamente probabile, giacché il Beccar! ne ha raccolti molti individui in Rorido, tanto vicina a Soek; che poi essa si trovi anche nella Nuova Guinea non mi pare certo, sebbene questa cosa si fondi sopra un individuo del Museo di Leida, che si dice raccolto dal von Rosenberg presso Andai, e sia confermata da un altro individuo della collezione del Bruijn, indicato di Borei; mi sembrano necessarie ulteriori prove prima di ammetter quella cosa come certa.

i..

Sp. 759. Ptilopus pectoralis (Wagl.).

Columba cyanovirens, Less., Voy. Coij.Zool. Alias, pi. 42, f. 2 (nec f. 1) (1826).

Columba cyanovirens 9> Voy. Co(j. Zoo). 1, parte 2, p. 713 (1828) (Tipo esaminato). Id., Man.d’Orn.Il, p.l69 {portim) (1828).

T. SALVADORI

6l

Golumba pectoralis, Wagl., Isis, 1829, p.739.

Columba vlrens, Lese., Tr. d’Orn.p. 471 (1831) Id., Compl.de Buff. Ois. p. 277 (1838). Golumba viridis, jun., Miill., Verh.Land- en Volkenk.p. 22 (1839-1844) (Tipo esaminato). Ptilonopus virens, G. R. Gr., Gen.B. II, p. 467, n. 14 (1844). Id., P. Z. S. 1858, p. 195. _ Id., Cat. B. New Guin. p. 60 (1859).— Id., P.Z. S. 1862, p. 437. Wall., Ibis, 1863, p. 382, n. 44!

Id., Journ. f. Ora. 1866, p. 279, n.44.

Ptilonopus pectoralis, G. R. Gr., Gen. B. App. p. 23 (1849). Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865). Beco., Ann. Mus. Civ. Gen.VII, p.7l5 (1875). Salvad., ibid. p.785 (1875). Omeotreron virens, Bp., Consp. II, p. 27 (1854).— Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 879 (1854) (Coup d’ceil sur l’ordre des Pigeons, p. 11) (1855).

Omeotreron pectoralis, Bp., Compt. Rend. XL, p. 217, sp. 62 (Coup d’ffiil sur l’ordre des Pigeons, p. 55, sp. 62) (1855). Rosenb., Natuurk. Tijdsch. Ned. Ind. XXV, p.249, n. 221 (1863).— Id., Journ. f.Orn. 1861, p.l32, n.221.

Jonotreron viridis juv. (1), Rchb., Columbariae, p. 99, sp. 231, t. 238, f. 1325 (18—?). Ptilonopus viridis, Sclat. (nec Linn.), Journ. Pr. Lino. Soc. II, p. 167, n. 131 (1858). G. R. Gr., P.Z.S. 1858, p. 195.- Id., Cat. B. New Guin. p. 45, 60 (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p. 437.

Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (partim) (1865).

Ptilonopus roseipectus, G. R. Gr., P.Z.S. 1861, p. 432, 437 (Tipo esaminato). Rchb., Co- lumbariae, II, p. 191, n. 223 (1862). Finsch, Neu-Guinea, p. 177(1865). Wall., Ibis, 1865, p.381, n.41.- Id., Journ. f.Orn. 1866, p.279, n.41.

Jotreron viridis, Rosenb. (nec finn.), Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 248, n. 217 (1863).

Id., Journ. f Orn. 1864, p. 137, n. 21 7.

Ptilopus pectoralis, Schleg., Ned.Tijdschr. Dierk. Ili, p. 208 (1866) et IV, p. 24 (1871). Id., Mus. P. B. p.23 (1873).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 195, n. 4 (1876).—

Meyer, Rowl.Orn.Misc.pt. XIII, p. 114 (1878).— Elliot, P. Z. S. 1878, p. 559. Salvad., P. £ S. 1879, p. 64. Rosenb., Malay. Archip. p. 396, 561 (1879).

Jotreron pectoralis, G. R. Gr., Hand-List, II, p. 226, sp. 9139 (1870).

Ptilopus viridis, part., Gieb., Thes. Om. III, p. 369 (1877).

Viridis, nitens; sincipite, faciei parte antica et gala obscure cinereis, viridi tinclis; pectore medio macula roseo-purpurea ornato; abdomine imo albicante; subcaudalibus albidis, margine apicali ftavescente, pogonio interno macula viridi notato ; alis viridibus, remigibus paullum cyanescentibus , primariis limbo exierno sublilissimo albo -(l, avido , secundariis et tectricibus alarum majoribus exterius flavo marginatis; remigibus tertiariis ultimis earumque tectrkibus griseis, viridi Umbalis; cauda supra viridi, apice griseo-virescente, cauda subtus cinereo-nigricante, apice pallide griseo; rostro auranlio; pedibus rubris; iride flava. Foeni. et juv. Macula rubra pectoris medii nulla.

Long. tot. 0"’,2005 caud. 0"‘,060 ; rostri 0'",013; tarsi 0“,016.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Borei [Lesson, Bruijn), Andai [Bruijn), Mansinam (Brnijn), Lobo (S. Mtdler)-, Sorong (Bruijn); Waigiou (Wallace, Bernstein); Gagie (Wallace, Bernstein); Guebeh (Bernstein); Misol (Wallace, Hoedt); Koffiao (Beceari); Mafor (?) (von Rosenberg); Soek (?) (von Rosenberg).

a-b (—) cT Andai 7 Aprile 1875 (Bruijn).

c ( ) cT Mansinam 12 Aprile 1875 (Bruijn).

d ( ) cT Mansinam 30 Marzo 1875 (Bruijn).

c (— ) cT Mansinam 16 Loglio 1875 (Bruijn).

(1) Lo Schlegel (Mus. P.B. Columbae, p.23) e l’Elliot nella sinonimia del Ptilopus pecto- ralis recano Incitazione a Columba w'reni, Less. ibid. » T\ÌBTOTiào\&o\VoyagedelaCoquille,no\\3, quale opera quel nome non fu adoperato dal Lesson.

62

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

L’ultimo individuo non ben adulto ha la macchia pettorale molto piccola.

/ ( ) cf Sorong 16 Aprile 1875 (Bruijn).

g-h (^) cf Waigiou 17 Giugno 1875 (Bruijn]. i (— ) cf Koffiao 30 Luglio 1875 (B.).

Gli individui delle varie località sopraindicate non differiscono sen- sibilmente fra loro ; lievi sono le differenze individuali relative alle di- mensioni ed alla estensione della macchia roseo-porporina sul mezzo del petto.

j ( ) 9 (^) borei (Bruijn).

fc ( ) 9 Borei 2 Giugno 1875 (Bruijn).

l-m ( ) 9 8 Aprile 1875 (Bruijn).

n ( ) 9 Mansinam 26 Maggio 1875 (Bruijn). o ( ) 9 Waigiou Febraio 1874 (Bruijn),

Tutti questi individui, simili fra loro e mancanti della macchia pet- torale , sono indicati come femmine, mentre tutti gli altri colla macchia porporina sono indicati come maschi, per cui parrebbe esatta 1 asserzione del Wallace che la femmina sia diversa dal maschio, mentre lo Schlegel afferma che nella femmina la macchia rossa del gozzo appare più tardi che non nel maschio ; probabilmente lo Schlegel ha considerato come femmine i giovani maschi, nei quali la macchia pettorale va sviluppan- dosi gradatamente.

La storia molto imbrogliata di questa specie è stata benissimo esposta dallo Schlegel, che cosi si esprime'. « Si deve la scoperta di questa specie al Lesson ; ma questo viaggiatore ne ha imbrogliata la stoiia fin dal prin- cipio, descrivendola come la femmina della sua Columba cjanovirens ; il supposto maschio di questa, de.scritto e figurato dal Lesson, non e altro che la femmina del Ptilopus superbus (Columba superba, Temm.) (vedi Columba cjano^nrens , Less. , Coquille, PI. ^2, f. 2, femmina e fig. i, maschio). Questo errore, ripetuto nel 1828 dallo stesso autore nel suo Manuel d'Ornithologie, voi. II, p. 169, fu in parte rettificato dal Wagler che elevò, col nome di Columba pectoralis, a specie distinta la supposta femmina della Columba cjanovirens, Less. (vedi Isis, 1829, p. 740)*- II Bonaparte l’ha annoverata {Conspectus, II, p. 27) sotto il nome di Omeo- treron virens o pectoralis, ma lasciando sussistere come specie particolare

(1) Poco dopo anche il Lesson nel Trnilè d'Ornithnlngìe,\>. 171,retti6cò l’errore chiamando lo stesso uccello col nome di Colti mha virens.

T. SALVADOai

63

la cyarvovirens (/. e. p. aS : Cyanotreron cyanovirens). Il S. Miiller, che ci ha portato due individui del P. pectoralis, da lui uccisi sulla costa occidentale della Nuova Guinea , li ha erroneamente considerati come appartenenti al P. viridis, che abita il gruppo di Gerani (vedi J^erh. Land- en Volkenk. p. aa) ; quindi per errore il P. viridis è stato introdotto tra gli uccelli della Nuova Guinea ».

Da ultimo questa specie è stata descritta col nome di P. roseipectus, dal Gray, il quale probabilmente non riconobbe la sua specie nel P. pecto- ralis, tratto in inganno dalle poco esatte descrizioni di questa specie, nelle quali la macchia sul mezzo della regione del gozzo è indicata come rubro-ferruginea, o rufo-castanea, mentre è invece di un bel colore por- porino.

Secondo il Bernstein il becco di questa specie è di color giallo vol- gente alquanto al verdastro.

Questa specie somiglia alquanto al P. musschenbroekii, avendo come questa il sincipite, i lati della testa ed il mento di color cenerino scuro tinto di verde, ma si distingue facilmente per la macchia pettorale, che è bensì dello stesso colore roseo-porporino, ma molto più piccola e con- finata nel mezzo del petto ; ne differisce inoltre per mancare dell’ area cenerina sulla regione cubitale; le femmine delle due specie sono anche più somiglianti dei maschi: quella del P. pectoralis si distingue per avere le ultime remiganti terziarie di color cenerino presso l’apice, mentre quella del P. musschenbroekii le ha verdi unicolori.

Il P. pectoralis è stato trovato nella penisola settentrionale della Nuova Guinea, tanto presso Dorei, quanto sulla costa occidentale, e nelle isole di Misol, Koffiao, Waigiou, Gagie e Guebeh. Nel Museo di Leida si conservano individui raccolti dal von Rosenberg ed indicati di Mafor e di Soek! Non pare che finora questa specie sia stata trovata in Salavatti ed in Batanta, ove tuttavia è molto probabile che viva.

Specie del genere Ptilopus erroneamente indicate fra quelle delle Molucche:

1. Ptilopus swainsoni , Gocld.

Hai), in Nova Guinea meridionali (!) {Bamsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 19&, n. 513).

Credo erronea l’asserzione del Ramsay (/. c.) non ripetuta altrove, che questa specie australiana si trovi nella Nuova Guinea meridionale.

64

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

2. Ptilopus chrysogaster, G. R. Ge.

Hab. in Batcian (1) [Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 362).

È specie propria delle Isole della Società.

3. Ptilopus roseicollis (Wagl.).

Hab. in Moluccis (!) {Temm., PI. Col. 106, Livr. 18. Wagl., Syst. Av. Columba, sp. 27. G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 360).

Questa specie è propria di Giava e di Sumatra.

4. Ptilopus leclancheri (Bp.).

Trerolaema leclancheri, Bp., Compì. Rend. XLl, p.247; XLIII, p. 833. Id., Icon. Pig.

pi. 16.— G.R.Gr., Ibis, 1862, p.343.- Id., Hand-List, II, p.230, sp. 9201 (1870). Carpophaga leclancheri, G.R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Colwnhae, p. 21, sp. 19. Id., P.Z. S. 1858, p. 196. Id., P. Z. S. 1861, p.437. Rosenb., fiat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 249, sp. 225. Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, sp.225.

Ptilonopus leclancheri, Sciai., Journ.Pr.Linn.Soc.il, p.167, sp. 132. Wall., Ibis, 1865, p. 377, sp. 18. Finsch, Neu-Guin.p. 176.

Carpophaga lechlaucheri (errore), G. R. Gr., Gal. B. New Guin.p. 48, 61.

Ptilopus leclancheri, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.IX, p. 199, sp.32. Gieb., Thes. Orn. Ili, p.365.

Hab. in Nova Guinea (!) {Bonaparle).

Io ho già dimostrato che questa è specie delle Filippine e non della Nuova Guinea.

Gen. MEGALOPBEPIA , Rchb.

Typus:

Megaloprepia, Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852) .... Columba magnifica, Temm. Clavis specierum generis Megaloprepiae;

I. Tectricibus alarum minime flavo maculatis \. M. formosa.

II. Tectricibus alarum fl.avo maculatis:

a. cauda inferne nigra 2. « ‘puélla.

b. cauda inferne grìsea; long. tot. circa 0”,330; al. 0”,1 75-0”, 170 ... 3. » polhira.

Sp. 760. Megaloprepia formosa, G. R. Ge.

Carpophaga (Megaloprepia) formosa, G.R.Gr., P. Z.S. 1860, p. 360 (Tipo esaminato). Ptilopus Bernsteinìi, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. I, p.59, pi. 3, f. 1 (?) (1863) (Tipo esa- minato).— Id., Ibis, 1863, p. 120.— Id., Mus.P. B. Columbae, p. 40 (1873). Elliot, P.Z.S. 1878, p. 572.— Rosenb., Malay. Archi p. p. 407, 594 (1879).

Ptilopus oohrogaster, Bernst., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXVII, p. 86 (1864). Id., Ned.

Tijdschr.Dierk.il, p.324 (1864). Newt., Zoo!. Record, I (1864), p.87 (1865).

Ptilonopus ochrogaster, Bernst., Joum.f. Orn. 1864, p. 408 (publicato dopo il Marzo 1865).

(1) T. Salvadobi, Intorno alla Trerolaema lec'aachiri, Bp. (Atti li. Acc. Se. Tor. XIII, p. 425-428).

T. SALVADORI g5

Carpophaga bernsteini, Wall., Ibis, 1865, p. 388, n. 77. Gieb., Thes.Orn.I, p. 504/(872).

Rosenb., Reist. naar de Geelvinkbaai, p.8 (1875).

Ptilonopus Bernsteinii, Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865).

Megaloprepia Bernsteinii, G.R.Gr., Hand-List, II, p. 231 , sp. 9220 (1870). Salrad.

Ann. Miis. Giv. Gen. VII, p. 788 (1875).

Megaloprepia formosa, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 199, n.35 (1876).

Viridis; capite flavido-griseo ; collo et pectore summo viridi-grìseis ; macula lata in medio pectoris rubro-sanguinea ; pectore imo^ ahdomine, subcaudalibus et subalaribus ochraceis; mbcaudalibus obscuriorìbus, fere ferrugiueis ; alis et cauda supra nitide viridibus, remigibm primariis obscuriorìbus, exterius flavo-albido Umbalis; cauda subtus et remigibus intus fuscis; rostro et pedilms plumbeis, rostri apice flavo ; iride cinereo-fusca.

Foera. Mari similis, sed capite et collo magis virescentibus , abdomine panilo obscu- riore et macula pectorali rubra nulla.

Long. tot. 0''>,290-0“.‘-280 ; al. 0'>M 50-0"’,1 40 ; cauti. 0"‘,1 30-0"-,12& ; roslri 0'‘',01&- O^.OU; tarsi 0">,020-0'",018.

Hab. in Moluccis Halmahera [Wallace, Bernslein, Bruijn] Ternate (Benistem, voti Rosenberg, Beecari); Batcian [Bernslein); Obi [Bernstein).

a-h (— ) cf Halmahera Luglio 1873 [Bruijn), c [ ) cf Halmahera [Bruijn). d ( ) cf Halmahera Luglio 1873 [Bruijn). e ( ) cf Ternate 29 Novembre 1874 (B.).

/ { ) 9 Ternate 29 Novembre 1874 [B.). g (— ) cf? Ternate 29 Novembre 1874 [B.).

^ ( ) cf? Ternate 26 Novembre 1874 «Piedi turchino chiaro; becco verde- giallastro » [B.).

Gli ultimi due individui sono similissimi alla femmina precedente e tuttavia sono indicali come maschi, ma, a meno che non siano maschi giovani, della quale cosa non mostrano segni, è probabile che sia avve- nuto errore nella indicazione del loro sesso.

Questa specie appartiene senza dubbio al genere Megaloprepia, cui fin dal principio fu riferita dal Gray, e si riconosce facilmente dalle altre dello stesso genere per mancare di macchie gialle sulle ali e per avere .soltanto una macchia rossa sul petto , e non tutto questo e parte del- l addome di color rosso ; per le dimensioni si avvicina alla M. puella.

hssa è esclusiva del gruppo di Halmahera, ove, secondo il Bernstein, non è niolU) comune.

E questione Ira gli ornitologi rispetto al nome col quale questa specie deve essere distinta ; il Gray la chiamò pel primo col nome specifico formosa, che da altri e dallo stesso Gray da ultimo fu rifiutato per quello di Bernsteinii, Schleg., per la ragione che nello stesso luogo ove il Gray descrisse la sua Carpophaga (Megaloprepia.) formosa, aveva descritto pure

9 Saf-vadori Ornil. delta Papuasin o (Ielle Moìucche, Parte III.

66

ORNITOI.OGIA DELI.A PAPUASIA E DELLE MOLUCEHE

un Ptilonopus Jbrmosus , ma, anclie non volendo considerare che i due generi Ptilopus e Megaloprepia sono perfettamente distinti, è da notare che il nome Ptilopus Jbrmosus si può dire morto appena nato, essendo sinonimo di Ptilopus temminkii (Des Murs et Prev.) e quindi non vi è pericolo di confusione adoperando il nome formosa per la Megaloprepia del gruppo di Halmahera.

Sp. 761. Megaloprepia puella (Less.).

Columba puella, Less., Bull. Univ. Se. Nat. X, p.^00(l837) (Tipi esaminati). - Id., Voy. Loq. Zool.l, pt.2, p.711 (1828). Id., Man.d’Orn. II, p. 172 (1828). Wasl-, Isis, 1829, p.742.

Less., Tr. d’Om. p. 469 (1831).— Id., Gompl.de Bnff. Ois. p 290 (1838). - Prev. in Knip, Pig. Il, pi. 1 (1838-1843).— MiilL, Verh.Land- en Volkenk. p. 22 (1839-1844).

« Columba amarantha, Less. », Selb., Nat. Libr. V, Pigeons, p. 116 (1835 et 1843). Carpophaga puella, G. R. Gr., List of Gallinae Brit. Mus. p. 5 (1844). Id., Gen. B. Il, p. 468, n. 7 (1844).— Id., List Spec. B. Brit. Mus. p. 21 (18.56) Sclat. , Journ. Pr. Linn.

Soc. II, p 168,.n.147 (1858).- G.R.Gr., P.Z.S.I858, p. 196. - Id., P.Z.S.18.59, p. 159. Id., Cat.B.New Guin.p.48, 61 (1859).— Id., P. Z.S. 1861, p. 437.- Wall., Ibis, 1865, p.388, n. 76 Finsch, Neu-Giiinea, p. 178 (1865), Gieb., Thes.Orn.I, p. 588 (1872). Pelz.,Verh. zool. hot. Gesell.Wien, 1876, p, 719.

Megaloprepia puella, Up., Consp. Il, p. 40(1854). Id , Compt. Rend. XXXIX, p. 1077 (p irlim) (1854) et XL, p. 217, sp. 110 ',Cotip d’n?il sur l’ordre des Pig p. 18, et 55, n.110) (1855). Id., Compt. Rend.XLIII, p. 836 (1856). Rchb., Columbariae, p. 102, sp. 238 (18—?).— Id., Suppl. p. 203, Novit. 'l av. IV, f. 41 (18-?). Rosenb., .Nat. Tìjdschr. Ned. Ind. XXV, p. 248, n. 233 (1863).- Id., Journ. f.Orn, 1864, p, 133, n.233. Gould, Handh. B. Austr. Il, p. Iti (1865).

G.R.Gr., Hand-Lìst, II, p.23l, sp.92l9 (1870).- Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. VII, p. 788 (1875). Ramsa}’, P. Z. S. 1876, p. 1 15. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 199, n. 34 (1876) ; X, p.158 (1877); XII, p.427 (1878).— Id., P.Z.S. 1879, p.67. - D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880).

Carpophaga (Megaloprepia) puella, G.R.Gr., Gat. B. Trop. Isl. p. 42 (1859).

Ptilopus puellus, Schleg.,Mus. P. B. (7o/t{m5qe, p. 38 (1873). Rosenb., Malay. Archip. p. 396, 561 {poriim) (1879\

Ptilopus puella, Elliot, P. Z.S. 1878, p. 554.— Salvad., P.Z.S.1879, p. 66.

Maponha, Papuani di Dorei {Lesson).

Viridis niteiis; capile et collo prisco •vìrescentibus, facie el gala pure griseis ; corpore subtus per mediam longHudinem riihro-piirpureo ; libiis et abdomine imo flaois; subcauda- libus virescenlibus, {tarescenlc marginalis; alis viridibus iiilidissimis, ledricibns mediis et remi gibus lertiariis ullimis flavo maculiilis ; remigibus subtus fuscis, in pogonio interno basiti versus cinnamomeis ; sulmlaribus flavis; cauda supra nilidissime viridi, subtus fusco-nigra unicolore; rostro flavo, basi rubro; pedibus flavo-viridibiis ', iride rubro-aurantia.

Long. lol. 0''\340-0“‘,33b: al. 0”’,170-0"’,165 ; caud. OM 50-OM 45; rostri O^OaO- 0-,017; tarsi 0™,022.

Hall, in Papuasia Nova Guinea, Dorei [Lesson, Wallace] , Andai [voti Rosenberg, D'Albertis), Mansinam [Bruijn], Warbusi [Bexeari], Dorei Hum [Receari], Wa Samson (Beccari). Sorong [Bernstein, D'Albertis], Lobo (9. Mailer), Tangion Bair [D'Albertis] ; Misol [Wallace, IIoedl] \ Salavatli (»o» /?o.se/i6fir//, Bernstein, Beccari)-, Ins. Napan [Bruijn]; Balanla [Beccari Bruijn]; Ghéraien [Bernstein]; Waigiou [Wallace, Bernstein); Nova Hibernia? [Lesson],

T. SALVAOORI

67

a ( ) cf Dorei {Bruijn). b-c ( ) Cf Dorei Marzo 1874 {Bniijn).

d ( ) cf Dorei 21 Maggio 1875 (Bruijn). e-f ( ) cf Andai Agosto 1872 « Becco verdognolo; piedi cenerini. Iride rossa » (D'A.).

g-i ( ) cf Andai (Bruijn). j (— ) Nuova Guinea (Bruijn). k ( ) cf Andai Giugno 1874 (Bruijn). l ( ) cf Andai 2 Aprile 1875 (Bruijn). m ( ) cf Andai 22 Maggio 1875 (Bruijn). n-q ( ) 9 Andai Giugno 1874 (Bruijn). r (—) 9 Andai 7 Aprile 1875 (Bruijn). s ( ) 9 Andai 21 Maggio 1875 (Bruijn). t (—] 9 Mansiraan (Arfak) 26 Maggio 1875 (Bruijn).

U-V (-) 9 Maiisinam 26-28 Maggio 1875 (Bruijn). x-y (— ) cf Warbusi 25 Marzo 1875 (B.). z-a' (—) 9 Dorei Hum 18-19 Febraio 1875 (B.). y (— ) cf Wd-Sanison 29 Febraio 1875 (B.).

^ Sorong Giugno 1872 » Iride rosso cupo; becco giallastro; piedi oli- vastri » (D'A)’

d (— ) Sorong (?) (D'A). e’-f ( ) cf Sorong 22 -23 Aprile 1875 [Bruijn). g-h' ( ) cf Warinon (Sorong) 28 Giugno 1875 (Bruijn). i' ( ) cf Warraon 3 Luglio 1875 (Bruijn).

j' (— ) cf Tangion Bair (N.G.) 9 Aprile 1872 » Iride color cinabro » (D'A.). k' ( ) 9 Napan Luglio 1874 (Bruijn). t (— ) cf Tepin (Salavatti) 25 Luglio 1875 (B). m'-n' ( ) cf Batanla 25-26 Giugno 1875 (B).

o' (— ) cf Batanta Giugno 1875 (Bruijn).

p'-s' ( ) cf Batanla Luglio 1875 (Bruijn).

t' ( ) 9 Batanla Luglio 1875 (Bruijn).

u'-y" (—) cf Waigiou Febraio 1874 (Bruijn). z' (—) 9 Waigiou (Bruijn).

Tutti questi individui variano alquanto per le dimensioni e pel sot- tocoda j)iù o meno verdognolo.

La M. puella si distingue dalle specie a (lini pel sottocoda tinto piu o meno di verdognolo, pel color nero della faccia inferiore della coda e per le macchie gialle delle cuopritrici delle ali piu glandi e più confluenti.

(Questa specie è propria della penisola settentrionale della ÌSuova Guinea e delle isole papuane vicine, tranne Jobi, ove vive la M. poliura. Il Lesson ha asserito che questa specie si trovi anche nella Nuova

68

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUGCHE

Irlanda; io ho visto nel Museo di Parigi l’esemplare raccolto durante il viaggio della Coquille e che è indicato di quella località; ma è molto probabile che la indicazione non sia esatta, giacché nessuno dei recenti viaggiatori vi ha più trovato questa specie ; così pure non credo che alla medesima appartengano veramente gli esemplavi del Capo York, men- zionati dal Ramsay [P. Z. S. 1870’, p. n5).

Per errore il Selby attribuisce al Lesson il nome Columba amarantha; il Lesson chiamò questa specie sempre col nome di Columba puella, ado- perando nello stesso tempo quello iraiicese di Colombe arnaranthe, per indicare il bel colore delle parti inferiori.

Sp. 762. Megaloprepia poliura, Salvad.

Ptilopus puellus, part., Schleg., Mus. P. B. Cnlumbae, p. 40 (specim. ex Jobil CI873) Rosenb

Malay. Archip.p. 561 (p«r«im) (1879).

Megaloprepia assimilis, Salvad. et D’AIb. (nec Gould), Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 833 sp. 72 (Monte Bpa) (1875;.— Salvad., .Ann. Mus. Civ. Gen. JX, p. 199, n. 33 (partim) (1876).-^ D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248.— Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 18, 20 (Fiume Fly) (18774. D’Alb., Nuova Guin. p.585 (1880).

Carpophaga puella, Ramsay (nec Less.), Pr. Linn. Soc. i\. S. W. I, p.394 (Port Moresby) (1876).— Sharpe, Joiirn. Pr. Linn. Soc. XIII, p,5o3 (Laloki River) (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc..\.S.W. Ili, p. 103 (1878).— Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIV, p. 588 (1879). Megaloprepia poliura, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xll, p.426, 427 (1878). Ramsay Pr. Linn. Soc.N.S W. Ili, p.291 (1878).— Salvad., P. Z. S. 1879, p. 67. D’Alb. et Salvad., Ànn. Mus. Civ. Gen. XIV. p.H9 (Fiume Fly) (1879).- Salvad., Ibis, 1879. p. 326. - D’Alb., Nuova Guinea, p. 588 (1880).

Ptilopus (Megaloprepia) poliura, Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. IV, p. 100, n.l58 (1879).

Viridis nilens; capite et collo griseo-viresccntibus, facie et gala pure griseis; corpore subtìis per mediani longitudinem rubro-purpureo ; tibiis et abdominc imo flavis; subcauda- libus sordide flavo-ochraceis ; alis viridibns, nitidissimis , leclricibus mediis et remigìbus tertiariis ultimis flavo maculatis ; remigibus siibtus fuscis, in pogonio interno, basiti versus emnamorneis; siibataribus flavis; cauda supra nitidissime viridi, subtiis fusco-grisea unico- lore; rostro pedibusque virescenlibus ; iride flava.

Long. tot. O'^.^bO; al. 0'",172; caud. 0'’‘,U5; rostri O^OSO ; tarsi 0'",023.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali, Monte Epa (D'Albertis), ad Flumen Laloki {Sione) , ad Flumen Fly [D’ Alberlis) ; .Tobi (voti Rosenberg, Bruijn).

a (87) (J Monte Epa (N. G. or.) 26 Aprile 1876 «Becco e piedi verdognoli; occhi gialli » (D’i4.).

(24) 9 Fiume Fly (Centro N. Guinea) Giugno 1876 « Becco giallognolo; piedi carmino;? occhi gialli. Piuttosto comune. Si nutre di frutta » (D’A.).

(p (60) 9 fiume Fly (Alligator Point) 5 Giugno 1877 « Becco e piedi verdo- gnoli; occhi rosso-giallognoli » (Z)’A.).

b-c ( ) cT Ansus Aprile 1874 {Bruijn).

( ) 9 Ansus Aprile 1874 {Bruijn).

T. SALVAOORI

f (— ) d* Ansns 7 Maggio 1875 {Bruijn). ff-h { ) 9 Ansus 7-3 Maggio 1875 (Bruijn).

69

Gli esemplari di lobi, simili a quelli del monte Epa e del fiume Fly, hanno la faccia inferiore della coda di color grigio scuro.

Questa specie diiferisce dalla precedente per la faccia inferiore della coda grigia scura e non nera; per quel carattere essa somiglia alla M. magnifica (Lath.) della parte meridionale di Australia, molto più grande, ed alla M. assimilis (Gouid) del Capo York, la quale è anch’ essa al- quanto piu grande e sovente ha il sottocoda di colore più decisamente gialliccio-ocraceo.

La M. poliura vive nella parte meridionale ed orientale della Nuova Guinea; alla medesima sono da riferire anche gli individui di Jobi ; questa cosa sembra molto singolare, ma non è il solo esempio di una specie meridionale, od anche australiana, che si ritrovi in quell’ isola, giacche nelle isole della Baja di Geelwinh si estende anche l’australiana Myristicivora spilorrhoa, la quale ivi trova il suo limite occidentale.

La M. assimilis, come per i caratteri, così pure per la distribuzione geografica, è intermedia fra la M. magnifica e la M. puella.

Gen. GARPOPHAGA , Selby.

Carpophaga, Selby, Nat. Libr. Orn.V, Pigeons, p. 112 (1835) . Muskadivora , vel Muscadivora , Schleg., Dierent p. 209 (18—?) (ex Muscadivores, Less., Tr. d’Orn. p. 468)

Ducuta, Hodgs., As.Res.XIX, p. 162 (1836) . ......'

Rinopus, Hodgs, Journ. A. S. B. X, p.28 (1841)

Rhinopus, Agassiz, Nomencl. Zool. Ind. Univers. p.324 . .

Zonoenas, Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852)

Zonaenas, Bp., Consp.Av.II, p.37 (1854).

Globicera, Bp., Consp. Av. II, p. 30 et Compt. Read. XXXIX, P- 1072 (1854)

Typus:

Columba uenea, Limi. '

(= Carpophaga, Selby). Ducula insignis, Hodgs. (= Ducula, Hodgs.).

{= Rinopus, Hodgs.). Columba miilleri, Temm.

Columba paciflra, Gm.

Clavis specierum generis Carpophagae;

I. Ceromate carnoso frontali alto (Globicera): a', ceromate nigro:

a . cauda superne viridi; pileo cum cervice cinereis; collo antico,

pectore et abdomine vinaceis 1. <7. pacifica.

h". cauda superne nigro-caerulea ; capite et collo cinereis, cervice

superne vinacea 2. » myristicivora.

(1) Il Selby non designa la specie, che egli considera come tipo del genere Carpophaga, ma dice che una delle più belle è la C. magnifica, Temm., che descrive e figura. Si è quindi convenuto di considerare come tipo la C. aenea, Linn. che è la specie più anticamente co- nosciuta del gruppo (Vedi: G.R.Gr., Gen.B.W, p.468; Bp., Consp. II, p. 32).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

b'. ceromate rubro; cauda superne nigro-caernlea :

a"', capite et collo vinaceis; cervice inferne cinerea 3.

é'". capite et collo cinereis ; gula et genia vinaceis 4.

II. Pronte laevi, ceromate carnoso frontali destitutae {Carpophaga) : a. cauda minime fasciata; dorso et alissaepius coloribus nitidissimis ornatis;

fascia pectorali transversa nulla: a". subcaUdalibus castaneis: a'", dorso et alia plus minusve nitide viridibus: a*, cauda supra nigro-caeruleo-chalybea ; cervice inferius abrupte cana :

ti', major, corpore suhtus albido-cinereo ; capite et collo pallide cinereis; occipite rosaceo 5.

J'. minor, pectore et abdomine vinaceis; capite et collo

cinereis '

lì*, cauda supra viridi nitente; cervice cinerea, inferius sensim in virescentem dorsi colorem transeunte = dorso et alis nitide viridibus, paullum cyanescentibus ; genis gulaqiie rosaceis 7.

ó*. dorso griseo-ardesiaco plus minusve aeneo nitente; alis nitide viridi-aeneis; gula et corpore totosubtus^ cinereo-vinaceis ) 9,

b'". dorso et alis griseo-aeneis; capite rosaceo . . . .

c. dorso et alis plumbeo-nigricantibus, griseo tinctis

b". subcaudalibus cinereis:

a', capite et collo fusco-cinereis, seu cinereo-ardesiacis . .

V. ctipite et collo pallide cinereis

V. fascia pectorali transversa stricta nigra

h. cauda fascia lata apicali grisea notata: a*, capite toto vinaceo:

a*, cauda supra nigro-caernleo-chalybea

//*. cauda supra obscure purpurea

b*. capite supra et lateraliter cinereo

c, cauda (cauda V. ìiielanorhraae excepta) fascia albida ultramediana transversa notala; ptilosi ardesiaca: cauda fasciata:

a'*, minor; collari nigro

i". majores; collari nigro nullo:

tectricibus alaribus fere unicoloribus 6”. tectricibus alaribus conspicue cinereo marginatis . ì’". cauda unicolore, tectricibus alarum albo marginatis

12.

13.

14.

15.

16.

17,

18.

19.

2U.

21.

Slbgen. globicehj, Bp. *

C. rubrirera. » rufhjnla.

« Cincinna.

» geelvinkiana.

Il rhotlmolaema.

» pislìinaria.

» vaii-wyckn,

» rosacea.

» loenchleiji.

» persjiiciìlata.

» negleeta.

» ioeoe.

Il basilica.

» rufivenlris. i> chalconola.

» miilleriì,

)> pin in .

» westerm'inU. » inelanochroa.

Sp. 763. Carpophaga pacifica (Gm.). Ferrugineous-vented Pigeon, Lath., Syn. li, p. 633, n. 24.

Golumba pacifica, Gm.. S. N. 11, p. 773, n.44 (1788) (ex Latham) (in Ins. Aniicis). Lath., Ind Orn II p- 600, n. 27, et var. ^ (1790) (parUm) (ex Ins. Tongatabou, sed non ex Ina. Otaheite).- Bechst., Lath. Uebers. II, p.6-’2, IV, p. 380 (1811-1812). Vicill., Enc. Méth. p.24l (1823). _

(11 Veli - S.u.VAnoni, T., ìlonografiu del sollogcnsre Glohicen (l'.ronaca del R. Liceo Cavour, 1877-1878, Torio..)

T. SALVA DORI

7*

Columba aenea, parL, Wagl., Syst. k\. Columba, sp. 15 (1827).

Golumba globicera, Reinh., Forst. in Maniiscr. Wagl., Isis, 1829, p. 1Z8 (partim) (ex Ins. Tonga-Tabu et Eaoowe tantum, minime ex Oulan et Nova Guinea), Forst. (ed. Licht.), Descr. Anim.p. 166, n. 148 [partim) (Tonga-Tabu et Eaoowe) * (1844).

Carpophaga aenea, pari., G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 468, sp. I (1844).— Marie, Act. Soc. Linn.

de Bord. XXVII (1870).— Ibis, 1877, p.362, n.63. Layard, Ibis, 1878, p. 260. Carpophaga oceanica, Jard. et Selb. (nec Less.), Nat. Libr. Pig. p. 117, pi. VII (1844). Peale, Un.St. Expl.Exp.p. 198 (1848) (Dpolu (Samoa), Tongatabu and Duke of York Island).

Macgill., Voy. Rattlesnake, 1, p, 244 (1852) (Is. Duchateau). Hard., Wiegm. Arch. f. Na« turgesch. 1852, p. 115, 134 {partim) [Fiji, Tonga et Samoa tantum).

Carpophaga globicera, Cass., Pr. Ac. Nat. Se. Philad. 1854, p. 229, sp.O.

Globicera pacifica, Bp., Consp. II, p. 30 (1854) (specim. ex Tongatabu et ex Ins. Wallis tantum). - Id., Gonipt. Rend. XXXIX, p. 1072 (parOm) (1854); Xb, p. 217, sp.71 (Goup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 13 (partim), et .55, p. 71) (1855); XLIII, p. 835(1856).— Rchh , Coluni- bariae. p. 120, sp.305 {partim).

Carpophaga pacifica, G. R. Gr., List Columbae Brit. Mus p. 66 ?(1856). Id., List B. Trop. Isl. p. 40 (1859) (Friendly Lsl., Tongatabu or Amsterdam Island, Eaoowe or Middlebourg, sed non Gnroline Islands). Hartl. et Finscb, Orn. Centr. Polyn p. 142 {partim) (1867). Id., Journ.f.Orn. 1870, p.134. - Graffe, Journ. f. Orn. 1870, p.408. - Hard, et Finscb, P.Z.S. 1871, p.22, 24 (Sawai), 31 (Rarotonga), Id., P.Z.S. 1872, p. 101. Gieb., Thes. Orn.I, p. 587 (1872) (syn. emend.:.— Schleg., Mus. P.'Q. Columbae, p. 87 (1873).— Finscb, Vdg.der Palai! (iruppe, p. 26 (Mus. Godeffroy, Vili, 1875). Layard, P. Z. S. 1875, p. 430 (Mango, Fiji), p. 438. Whitmee, P.Z.S. 187d, p. 495. Id., Ibis, 1875, p 443. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I,p. 79(1875). - Layard, P. Z.S. 1876, p. 496 (Navigator lslands\ p. 503. PTristr., Ibis, 1876, p.263, n.15 (Erroniango).- Layard, Ibis, 1876, p.392, n.66(Ovalou, Wakai, Mokani, Viti-levu, Kandavu).— Finscb, P.Z.S. 1877, p. 727, 740 (New Hebrides), p. 775 (Bua), 783 (Ninafou). - Garrod, P.Z.S. 1878, p. 104.— Whitmee, P.Z S. 1878, p.273 (Ellice Islands?).

? Layard, Ibis, 1878, p. 260, n. 63 (Nova Galedonia); p. 276, n. 33, et p. 280 (New Hehridis).

Salvad., Monogr. sotio^en. Globicera, p. 5 (1878).— Id., Ibis, 1879, p. 326, 364.— Finscb, Voy.of thè Challenger, Birds, p.38, 55 (1881).— Garrod, ibid.p 154 ,1881).

Carpophaga microcera, Bp , in litt.

Globicera microcera, Bp., Con.sp.II, p. 31 , n, 4 (1851) (Vavao, Samoa) Id., Compt. Rend. XL, p.2l5, 217,‘n.74 (Coup d’ocil sur l’ordr. des Pig. p. 53, 55, n. 74) (1855). Id., Icon. Pig. pi. 36 (1857).— Rchb, Columbariae, 1. p.120i li, p. 185, Novit. Snppl. t. VI, f. 74(18— ?).— G. R. Gr., Hand-List, II, p. 229, sp.9180 (1870).

Carpophaga barrali, Bp., in litt.

Globicera barrali, Bp.. Consp. Il, p.3l, n. 6 (1854) (Vanikoro) Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1073 (1854); XL, p. 217, sp. 76 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 13, 55, sp. 76) (185.5). Bp., Icon. Pig. pi. 38 (1857). Rchb., Columbariae, p.120, sp.310 (18-?); Il, p. 200, .sp. 310 (18-?).— G.R.Gr., Hand.List, II, p,2?9, sp. 9181 (1870). Gieb., Thes Orn. Il, p. 588 (1872). Globicera Sundevalli, Bp., Consp 11, p. 32, n. 8 (1854) (Tonga-tabou, Wallis). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1073; XL, p. 217, sp.78 (1855) (Caroline! errore) (Coup d’oeil sur l’ordr. des Pig. p. 14, 55, sp.78) (1855). Id., Icon. Pig. pi. 40 (1857) (Caroline!). Rchb., Colnm- bariae, p.l21, sp.3l2 (I8-?) G.R.Gr., Hand-List, II, p 229, sp.9l82 (1870), Carpophaga sundevalli, part., G.R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Cbhunéa»', p. 18 (1856) (spe- cimina h,r,d) (Loui.sìade Archipelago tantum). Id., P.Z.S. 1858, p. 196. Id., Cat. B. .New Guin. p. 47 {purlim), et p.6l (1859).— Id., P Z.S. 1861, p. 437 {partim). - Wall., Ibis, 1865, p 383, n 48.

Carpophaga microcera, Cass., Un. St. Expl. Exp, Orn. p.263, pi. XXIX (18.58) (Tonga-tabu, Duke of York Island)

(I) 11 For.ster riferisce alla medesima .specie gl’individui di Otahiti, i quali appartengono alla C.forsteri (Wagl.), quelli di Amboina (? C. negtecta, Schleg.) e quelli della Nuova Guinea {C. myristicivora, Scop.].

rj2 ORNITOLOfilA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCEHK

Carpophaga (Globicera) pacifica, G.R.Gr., Cat. B.Trop. Isl. p. 40 (1859). Cab. et Rchnw., Journ.f. Orn. 1876, p.325, n.84 (Vavao). Salvad., Atti R. Ac.Sc.Tor. XllI, p.322, sp. 13 (1878) (Isola d’Urville). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. Ili, p. 292. (187«) (Teste Island, South-East Cape, etc.); IV, p 101, n.164 (1879) (Solomon Islands 1).

Carpophaga (Globicera) microcera, G.R.Gr., List B. Trop. Isl p. 40 (1859).

Carpophaga (Globicera) ? G.R.Gr., List B. Trop. Isl. p. 40 (1859) (Tanna, New

Hebrides).

Carpophaga (Globicera) Tarrali, G.R.Gr., List B. Trop. Isl. p. 40 (1859).

Carpophaga samoensis, A.Brehm, in Fiihrer durch den Zool.Gart. 1865, p.21.

Carpophaga frauenfeldi, Pelz., Novar.Reis.V6g. p. 106 (1865) (Ins. Stewart) (Tipo esami- nato).— 6ieb.,Thes. Orn.l, p.585 (1872).

Globicera tumida, part., G.R.Gr., Hand-List, li, p. 229, sp.9176 (1870)

Hemiphaqa frauenfeldii, G.R.Gr., Hand-List, II, p. 231, sp.9225 (1870).

Carpophaga sp., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 200, sp. 37 (1876) (ex Ins.

Ludovicianis).

Capite et ceTvice eiiieveiSj capistvo et jnento albicaìilibus i collo antico et covpove sublus vinaceis; lateribm, libiis et tectrkibus alarum inferioribus cinereis ; subcmdalibm casta- neis; dorso, uropygio, atis et cmda superne nitide viridilms, dorso et alis plus minusve aureo miranlibus , rostro et ceromale nigris; pedibus rubris.

Long. tot. O^GGO; al. 0'”,245-0"',230; cauti. 0"‘,1 43-0"',l 40 ; rostri 0'“,025- 0"’,023;

tarsi

Hab. in Ins. Araicis (Tongalabu Gmelin, Forster, Peate, Eaoowe Forster, Vavao Mus. Paris., Ins. Savagc Mus.Bril., Oroobe Layard); Ninafou {Hilbner) ; Ins. Samoa (Cpolu Peate, Graeffe, Tatuila Pickering, Savai Pìekering, Kubary)] ins. Wallis {Arnoux \n Mus. Paris’]-, Ins. Fiji (Mango, Ovaioli. Moicani, Vili-levu, Kandavu Layard)-, in Nov. He- bridis (Tanna Gray, Erromango, Vate, Anibryra, Mallicolo, S. Bartolomeo, Santo, Api Layard]-, ins. Vaniicoro (Quoy et Gaimard in Mus. Paris.]; in Papuasia - Ins. Ludovi- cianis (ins. Duchaleau Macgillivrny , Ins. Teste fide Ramsay] ; Ins. Slewarl (Ins. Salo- monis] [von Pelzen]; Ins. Ducis York [Peate); Nova Guinea, ad Caput South (fide Ramsay]; Ins. D’Urville, seti Tanwai, prope Novam Guineani [Bruijn] ? Ins. Ra- rotonga (Ins. Cook) (Garrel); ? Nova Caledonia [Marie, Layard).

(Questa specie appartiene al gruppo di quelle col sottocoda castagno e colla parte superiore delia coda verde, e si distingue dalle altre pel colore cenerino del pileo e della cervice e pel colore vinaceo delle parti inferiori, cioè della parte anteriore del collo, del petto e dell addome.

Essa fu descritta originariamente come proveniente da Tonga Tabu, ma fin da principio fu confusa con una specie di Otaiti, probabilmente col Serresius forsteri (Wagl.).

Io ho e.sarainato molti individui di questa specie, dei quali quattro di Tono^a Tabu, die il Conte Turati lia ricevuto dal Museo Godeffroy, si possono considerare come tipici; essi variano alquanto pel colorito

(1) Pftr errore gli Editori dellTbis (1876, p. 240) hanno annoverato la Carpophaga pacifica invece della C.ruhnccra fra gli uccelli del Nuovo Hannover.

T. SALVADOR] ^5

vinaceo delle parti inferiori più o meno vivo, pel colore cenerino della cervice più o meno cupo e per le dimensioni; nessuno di essi ha la cera molto sviluppata. Nel Museo Britannico io ho esaminato i tre individui delle Luisiadi raccolti dal Macgillivray ; essi non ditferiscono in alcun modo da due dell’Isola Savage ad oriente delle Isole degli Amici, i quali nel Museo Britannico portano il nome di Carpophaga microcera, Bp.; COSI pure ho esaminato nel Museo di Vienna il tipo della C. frauen- feldi, Pelz. delle Isole Stewart, appartenenti al gruppo delle Isole Saio- mone; esso ha il becco corroso alla base, presso la fronte, e quindi non presenta la tuberosità frontale, ma per lutto il resto è simile agli esem- plari di Ponga Tabu e delle Luisiadi; se non fosse mancante della tube- rosità frontale, esso sarebbe perfettamente rappresentato nella figura della C. microcera, Cass., Un. St. Espi. Exp. Orn. pi. 29.

Io non ho avuto l’opportunità di esaminare nel Museo di Parigi i tipi della C. microcera, Bp. di Vavao e di Samoa, della C. tarrali, Bp. di Vanikoro e della C. sunde^alli, Bp. di Tonga Tabu e del l’Isola ’Wallis, ma 1 Oustalet {in litt.'j mi assicura che, secondo la sua opinione, essi ap- partengono alla C. pacifica. Questa era anche l’ opinione che io mi era fatto dall’ esame delle descrizioni e delle figure date dal Bonaparte, e questa è anche l’opinione dello Schlegel.

Finaliriente io ho esaminato .sette esemplari dell’Isola D’Urville o Tarawai, e credo di dovei li riferire pure alla C. pacifica (Gm.), sebbene essi presen- tino talune ddlerenze confrontati con quelli di Tonga Tabu; essi sono co- stantemente un poco più piccoli (lungh. tot. circa o"’,37o; ala 0“ 9.35-0“, 280 ; coda o‘", i35-o™, i3o; becco o“',o25; tarso o™,o25), hanno la cervice di color cenerino piu chiaro ed il colore vinaceo delle parti inferiori un po’ più delicato e volgente al grigio; essi variano individualmente alquanto pel colore vinaceo delle parti inferiori, che in alcuni tinge anche la gola e le gote, mentre in altri la gola e le gote hanno appena una traccia del colore vinaceo e sono quasi al tutto di color cenerino chiaro ; in tutti gl individui di farawai la tuberosità alla base del becco è molto grande.

Questa specie occupa un’area molto estesa , dalle Isole degli Amici, anzi dall Isola Savage ad oriente delle medesime, fino all’Isola d’Urville, posta sulla costa settentrionale della Nuova Guinea, circa al i44*

Or. Gr.

Nella Nuova Guinea la C. pacifica è stata trovata soltanto presso il Capo South, ma e probabile che si trovi anche in altri punti, essendb stata raccolta, come si è detto, nell’Isola d’Urville, presso la costa setten- trionale.

10 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Motucche, Parte III.

f<j4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUAStA E DELLE MOLUCCHE

■’ Hartlaiib e Finsch (P. Z. S. iS'jt, p. 3i) attribuiscono a questa specie anche un individuo giovane di Rarotonga (isola del gruppo di Cook tra le Isole degli Amici e Tahiti) esistente nel Museo GodelFroy, ma fanno notare come esso abbia le parti inferiori tinte lievemente di color ocraceo- bruno sudicio, piìi scuro sulla regione anale, ed il sottocoda di color castagno più chiaro di un individuo giovane di Savai, e quindi non è al tutto certo che la specie dell’isola Rarotonga sia la C. pacifica (Gm.); cosi pure non si sa bene se sia questa od una specie affine che si trovi nella Nuova Caledonia {La.jard').

Sp. 764. Carpophaga myristicivora (Scop.).

Le Ramier cuivré mangeur de muscade, Sonner., Voy.Kouv. Guin. p. 168, pi. 102 (1776) (ex Nova Guinea).

Columba myristicivora, Scop., Del. Fior, et Faun.Insubr. II, p.94, n.94 (1786) (ex Son- nerat).— Bp., Gonnpt. Rend.XLIII, p.835 (I8ò6).

Columba aenea, var.^, Gm., S. X. I, p. 780, n. 22 (1788) (ex Sonnerat). Lath., Ind. Orn. II, p.602, sp.33 (1790).— Vieill., Nouv. Dict. XXVI, p. 363 (partimi (1818). Sleph., Gen. Zool. XI, p.2l (part/m) (1819).

Columba aenea, Quoy et Gaim. (nec Linn ), Voy.de l’Uran. Zool. p. 1 19, pi. 29 (Qgura optima) (1824) (ex Rawak) (Tipo esaminato).— Less., Tr. d’Orn. p. 468 (partim) (1831).

Columba aenea, mas aduli., Wagl., Syst kv. Columba, sp. 15 (1827) (ex Quoy et Gaim.).

Columba globicera, pari., Wagl., Isis, 1829, p. 738 (Synon. ex Sonnerat et ex Quoy et Gaimard, sed non descr.).

Cólombe muscadivore, pari., Less., Compl.de Buff. Ois. p. 291 (1838) (ex Waigiou et .\ova Guinea, sed minime ex Java et Sumatra, quae C. aenea vera, et ex Bum, quae Ibrsan C. peripicillota).

Columba globicera, part., Forst., Descr. Anim.p. 166 (Obs. Ili, p. 167, ex Sonnerat) (1844).

Carpophaga aenea, part., G. R. Gr., Gen. B. II, p. 468, n. 1 (1844).

Globicera pacifica, part., Bp., Consp. II, p. 30 (1854) (specim. ex Kova Guinea) (Tipi esa- minali).— Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1072 (1854), et XL, p. 217, sp. 71 (Coup d’oeil sur Tordre dea Pig.p. 13, et 55, sp. 71) (1855) (ex Waigiou tantum). Rchb., Columbarie, p. 120, sp. 305, t. 230, f. 1285 (6gura mala) (18—?) (ex Nova Guinea tantum).— Bp., Icon.Pig. pi. 35 (1857) (specim. pictum ex Waigiou).

Globicera myristicivora, Bp., Consp. II, p. 31 (1854) (ex Sonnerat). Id., Compt. Rend. XXXIX, p.1073 (1854), et XL, p.217, sp. 75 (Coup d'oeil sur l’ordr. des Pig. p. 13 et 55,sp.75) (1855).— Rchb., Gdumbariae, I, p. 120, sp. 309 (18-?), et II, p. 186, sp. 309, t. Vll„f. 72 (18— ?) (ex Sonnerat, figura pessima). - ? Ro.senb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind.XXV, p.249, sp. 222 (1863). ? Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, sp. 222 (partim).

Carpophaga globicera, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. fòifomiae, p. 18, n. 7 (1856) (speci- mina a, *, quae inspexi).

Carpophaga sundevalli, part., G. R Gr., List Specim. B. Brit. Mus. Culumbae, p. 18, n. 8 (1856) (specim. ex Waigiou). Id., Cat. B. New Guin. p. 47 (partim) (1859), Id., P. Z. S. 1861, p. 437 (part. ex Waigiou et Mysol). Wall., Ibis, 1861, p. 290. Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865) (ex Mysol et Waigiou, sed non ex Portu Essington ! Locus hic forsan errore typo- graphico prò Nova Guinea inscriptus).

Carpophaga myristicivora, Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 167, sp. 138 (1858) (ex Son- nerat). - G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196. Id. , Cat. B. New Guin. p. 47, 61 (1859). - Id., P. Z. S. 1861, p. 437 (partim, ex Nova Guinea, sed non ex Ins. Kei, quae C. concinna). Finsch, Neu-Guin. p. 177 (partim) (1865). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.2U0, sp. 36 (1876); X,

T. SALVADOR! ij5

p. 158, sp. 142 (1877).— Id., Monogr.soUog.G/o&jcera, p. 9 (1878). Kdd., Ibis, 1879 p. 213.

Saìvad., Ibis, 1879, p.364. D’Alb., Nuova Guin.p.582 (1880).

Carpophaga pacifica, U. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196. Id., Gat.B. New Guin. p. 61 (1859^.

Id., P.Z.S. 1861, p.437.— Finsch, Neu-Guin.p. 177 (1865).

Muscadivora myristicivora, Schleg., Dierent. p. 210.

Globicera sundevalli, Rosenb. (nec Bp.), Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 249, sp. 223 (1823).

Id., Journ. f. Orn. 1861, p. 132, sp. 223 (ex Waigiou).

Carpophaga tumida, Wall., Ibis, 1865, p. 382, n. 47 (ex Waigiou, Mysol et Nova Guinea) (Tipo esaminato). Id., Malay Archip. Il, p.344 (1869). Schleg., Mus. P.B.Columbae, p. 81 (1873) (ex Nova Guinea, Salvatti, Mysol, Waigiou, Ravvak, Gagie, Guebéh). Salvad., Ann. Mns.Giv.Gen.VII, p.788, sp.lSI (1875).— Rosenb., Malay. Archip. p. 561 (1879). Carpophaga roseinucha, part., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. III, p. 197 (ex Waigiou, Ghemien, Gagie, Guebéh) et p.344 (1865).

Globicera myristicivora, part., G. R Gr., Iland-List, II, p.229, sp.9175 (1870). Globicera tumida, part., G. R. Gr., ].c.sp.9l76 (1870).

Carpophaga pacifica, part., Gieb., Thes. Orn. I, p. 587 (1872).

Capite, collo, dorso superiore et pectore summo pallide, sed pure cinereis; fronte et mento aìhidis; nucha vinaceo tincta; pectore imo et abdomine vinaceis; subcaudalibus ea- staneis; dorso et alis aureo-viridibus, plumis nonnullis ctjaneo micantibus ; remiijibus nigro- caeruleis, secundariis et prneserlim tertiariis paullum vircscentibus ; remigibvs inferne fnsco- griseis; subalaribus cinereis, viridi micantibus; cauda superne splendide nigro-caerulea, sublus fusco-nigra; rostro et ceromate , plus minusve elevalo et tumido, plumbeo -nigris; pedibus et iride rubris.

Jun. Ceromate nullo, subcaudalibus castaneis pallidtoribus ; cauda superne plus mi~ nusve vireseenle.

Long. lol. 0"‘,460-0'",4i0; al. 0“*, 260-0"-, 250; caud. 0"-,1 50 ; rostri culm. 0<",026. 0“",023; tarsi 0"’, 033-0"-, 032.

Hab. in Papuasia Nova Guinea [Sonnerat, Wallace), Sorong [Bernstein, D'Al- bertis)', Misol [Wallace, Hoedl)', Salavatti [Hoedl]', Batanta [Beccari, Bruijn)', Waigiou [Wallace, Bernstein) ; Rawak [Qaoy et Gaimard) ; Ghemien [Bernstein) ; Gagie [Bernstein) ; Guebéh [Bernstein).

a (104) cf Sorong Maggio 1872 « Becco nero; piedi ed occhi carmino » [D'A.). b (143) cf Sorong Giugno 1872 [D'A). c (56) 9 Sorong Maggio 1872 « Becco plumbeo » (/)’A.). d [ ) Sorong (?) [D'A).

® ( ) cf Sorong 11 Febbraio 1875 «Iride sanguigno scuro » (B.).

/ (--) 9 Sorong 9 Aprile 1875 [Bruijn).

ff [ ) (f Karanton (Sorong) 27 Giugno 1875 [Bruijn).

Tutti questi individui hanno la grossa caruncola alla base del becco; le feuiuiine non dillèriscono punto dai maschi.

( ) jun. Sorong (?) [D'A).

È un giovane, come appare dalle piume non perfettamente sviluppate; esso differisce dai precedenti esemplari per avere affatto rudimentale la caruncola sul becco; il sottocoda è di color castagno chiaro ed il color vinato delle parti iniériori è tinto di rossigno.

76

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

i ( 83 ) cf juv. Sorong Maggio 1872 « Becco scuro, occhi castagni; piedi rosso scuro » {D'A.),

Questo individuo somiglia al precedente per lo sviluppo piccolissimo della caruncola sul becco, pel colore vinaceo-rossiccio delle parti inferiori e pel sottocoda castagno chiaro; inoltre esso ha il colore vinato sulla nuca appena distinto e la coda superiormente azzurro-verdognola.

j [ ) cf Batanla Giugno 1875 [Bruijn).

Je { ) Balanta 1 Luglio 1875 (B ).

I ( ) cf Batanla 2 Luglio 1875 (/?.).

Questi tre individui sono simili alla prima serie d’individui, w ( ) 9 Batanla 2 Luglio 1875 [li.).

Simile ai maschi, ma notevolmente più piccola e con piccolissima ca- runcola alla base del becco.

^ Waigiou Febraio 1874 [Bruijn).

0 { ) Pulu Snapan Luglio 1875 [Bruijn].

p [ ) 9 Pulu Snapan Luglio 1875 [Bruijn].

La femmina di Waigiou ed il maschio di Pulu Snapan hanno una grande caruncola alla base del becco, mentre la femmina di Pulu Snapan l’ha molto piccola.

q [ ) D’incerta località [Bruijn].

Questo individuo ha perduto il cartellino originale; esso ha la carun- cola molto grande, ma le dimensioni molto minori degli altri.

r [ ■) Halmahera (!) 1874 [Bruijn].

s (_ ) _ Halmahera (!) 9 Dicembre 1874 [Bruijn).

Questi due individui, con grande caruncola alla base del becco, sono in tutto simili agli adulti delle altre località. Non so nascondere il dubbio che la località indicata sia erronea.

Questa specie si distingue facilmente dalle altre col sottocoda castagno per la coda azzurra, per la nuca vinacea e pel resto del collo, per la testa e per la parte superiore del petto di color cenerino, nettamente separato dal colore vinaceo della parte inferiore del petto e dell’addome. Pel co- lorito essa somiglia moltissimo alla C. concinna, che com’essa ha la nuca vinacea, ma questa è molto più grande, non ha la caruncola ed ha una lieve tinta vinacea soltanto sulla parte inferiore dell’addome; pel colorito essa somiglia anche molto alla C. geelvinkiana, Schleg., che non ha caruncola, tinta rosacea sulla nuca.

T. SALVADORl

77

La C. myristicivora è propria soltanto delia parte occidentale della Nuova Guinea e delle isole vicine; come ho già avvertito, la località dei due individui indicati di Halmahera, con ogni probabilità non è esatta.

La C. myristicivora è rimasta poco nota fino a questi ultimi tempi, sebbene sia stata descritta la prima del gruppo. Dobbiamo al Wallace la prima conoscenza esatta di essa; egli la chiamo col nome di 0. tumida ; tuttavia non credo che si possa mettere in dubbio che sia questa la specie che fu descritta e figurata dal Sonnerat (l. c.), e sulla quale lo Scopoli fondò la sua Columba myristicivora (l. c.) Che realmente questa specie sia la stessa della C. tumida^ Wall., ce ne persuaderemo di leggeri quando si pensi che il Sonnerat indicò il suo Ramier cuivré mangeur de mu- scade come proveniente da quella parte della Nuova Guinea, donde viene la Columba coronata, Linn., nella quale regione non esiste che una sola specie di Carpophaga colla caruncola sul becco. Certe differenze che passano tra la descrizione del Sonnerat e la specie di cui trattiamo non sono tali da doverci far rifiutare di ammettere quella identità. Lo Schlegel ha appunto esitato ad ammetterla {Ned. Tijdschr. Dierk. IH, p. 198) per avere il Sonnerat descritto il sottocoda di color bianco giallastro, mentre avrebbe dovuto dirlo castagno.

Il Cassin {Proc. Acad. Philad. i854, p. 280) ha .supposto la identità delia specie del Sonnerat colla Carpophaga perspicillata (Temm.), la quale supposizione non ha alcun fondamento, mancando questa specie della carun- cola, tanto cospicua in quella figurata dal Sonnerat.

La specie del Sonnerat fu misconosciuta appena descritta, giacche il Gmelin ed il Latliam la considerarono come una varietà della C. aenea, Linn.

Il Quoy ed il Gaymard ritrovarono questa specie nell’Tsola di Rawak, presso Waigiou, e nel 1834 ne dettero una buonissima figura, che il Wagler da prima (1837) riferì al maschio adulto della C. aenea e più lardi (1829) alla specie del Sonnerat, che egli confuse colla C. globicera, Forst. di Tonga-Tabu (= pacifica, Gm.). Evidentemente il Wagler com- mise questo errore sulla fede del Forster, giacché esso si trova nelle Descriptiones animalium, p. 167, Observ. Ili, ove la specie del Sonnerat viene esplicitamente riferita alla C. globicera.

Il Bona parte nel Conspectus ed altrove riferisce erroneamente la specie figurata da Quoy e Gaimard alla C. pacifica, anziché alla C. myristicivora, che annovera come specie distinta; così pure ha fatto il Reichenbach,

(1) Per errore lo Scopoli descrivendola citò la tav. 103 del Sonnerat, che rappresenta la C, bicoloT^ invBce della tav. 102.

ORNlTOf^OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

78

che mentre copiava la figura di Quoy e Gaimard , la quale attribuiva alla C. pacifica, l’alterava e ne alterava pure la descrizione, aggiungendo di fantasia strie longitudinali; più tardi lo stesso Reichenbach dava una pessima figura della C. mjristick’ora, togliendola dal Sonnerat, ed a quanto pare dipingendola secondo i colori indicati nella descrizione.

Per la confusione fatta dal Bonaparte degl’individui di Rawah, figu- rati da Quoy e Gaimard , colla C. pacifica, è avvenuto che questa specie si trovi annoverata fra gli uccelli della Nuova Guinea dal Gray e dal Finsch, mentre, quando questi ornitologi scrivevano, non ancora vi era stata trovata.

Il Gray nel Catalogo delle Colombe del Museo Britannico riunì in- sieme un individuo di Waigiou e due delle Luisiadi (che appartengono ad una specie diversa) e li riferì ad una specie che chiamò C. sundevalli , Bp,, nome che spetta ad alcuni individui della C. pacifica, alla quale i due delle Luisiadi, da me esaminati, sono realmente da riferire, mentre quello di Waigiou appartiene alla vera C. mjristicivora.

Finalmente presso che ad un tempo tanto il Wallace, quanto lo Schlegel descrissero questa specie, ciascuno con un nuovo nome; il Wal- lace con quello di C. tumida , di cui dette una buona descrizione e cui riferì molto esattamente e l’individuo di Waigiou del Catalogo delle Colombe del Museo Britannico del Gray, e la tavola 35 della Iconographie des Pigeons del Bonaparte, ma non pare che il Wallace sospettasse della identità della sua specie con quella del Sonnerat. Lo Schlegel poi col nome di C. roseinucha descrisse la specie di cui trattiamo e la C. con- cinna, Wall., credendo che gl’individui colla caruncola sul becco di Waigiou, di Rawak, di Ghemien, ecc., fossero stati raccolti nel tempo nuziale, e che gl’individui senza caruncola di Matabello, ecc. fossero stati uccisi dopo quel tempo, mentre in realtà questi appartengono ad una specie distinta, la quale cosa lo stesso Schlegel ha riconosciuto nel Miiséum des Pajs-Bas, Columbae.

Sebbene per tal modo il Wallace ed in parte anche lo Schlegel avessero portato un po’ di luce intorno a questa specie, il Gray nel- la Hand-List tornò a fare una deplorevole confusione, ritenendo la C. my- risticivora e la C. tumida come due specie distinte, ed a questa riferendo due altre specie, cioè quella delle Luisiadi (C. sundevaLli part., Gray pacifica, Gin.) e la C. concinna, Wall, di Matabello e delle Fsole Ani!

Finalmente non minore confusione è stata fatta dal Giebel, il quale sotto il nome di C. pacifica confonde la vera C. pacifica, Gni., la C. aenea, Q. et G. (= myi'isticivora, Scop.) e la C. concinna, Wall.!

T. SAr>VADORI

79

Dice il Wallace che questa specie manda un grido gracchiante ed aspro, che era abbondante in Waigiou e che ambedue i sessi avevano la cera, o caruncola ugualmente rigonfia.

Sp. 765. Carpophaga rubricera, G. R. Ge.

Columba pinon (1), Less. (nec Quoy et Gaim.), Voy. Coq. Zool. 1, p. 342 ()826) (ex Kova Hibernia).

Carpophaga rubricera, G. R.Gr., Mus. Brit. (Bp., Consp. II, p. 31) (1854, 8 Novembre) (ex Nova Hibernia) (Tipi esaminati). ? Sclat., P. Z. S. 186?, p. 141 (Solomon Islands). Wall., Ibis, 1865, p.383, sp.49.— ? Sclat., P.Z.S. 1869, p.l23, 124. Gieb., Thes.Orn. I, p. 588 (1872). Schleg., Mus. P. B. tfe/umAae, p. 81 (1873) (Nouvelle Irlande). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 200, sp. 38 Iparlim) (1876). - Sclat., P. Z. S. 1877, p. 109 {parlim) ; 1878, p. 289, 671.— Glliot, P.Z.S. 1878, p.549. Salvad., Monogr. Sottogen. GlMcera, p. 13 (1878). Finsch, P.Z.S. 1879, p. 13.- Salvad., Ibis, 1879, p.364.— Brown, P.Z.S. 1879, p.45l. Globicera rubricera, Bp., Consp. II, p. 31 (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1073 (1854), et XL, p.2t7, sp.77 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig.p.I4, 55, sp. 77) (1855); XLl, p. 1111 (1855); XLIII, p.835 (1856).— Id., Rev.et Mag.de Zool. 1856, p. 403. - Rchb., Columbariae, p. 121, sp.311 (18— T).— Bp., Icon.Pig pi. 39 (1857).

Carpophaga lepida, Cass-, Journ. Pr. Ac. Philad. 1854 (Dicembre), p. 230 (Northern Au- stralia?).— Bp., Rev.et Mag.de Zool. 1856, p.403. Id., Compt. Rend. XLI, p.1111 (1855); XLIII, p.835 (1856)

Columba oceanica, Mus.Lugd.(npc Less.), texte Bp., Compt. Rend. XLIII, p.835 (1856). Carpophaga rubricera, part., G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Goluiwfiae, p. 18 (1856) (spe- cim. a tantum)'. .■‘Sclat., P.Z.S. 1869, p. 119.

Carpophaga (Globicera) rubracera, G.R.Gr., Cat.B.Trop. Isl.p. 41 (1859).

Carpophaga (Zonoenas) pinon, G. R. Gr. (nec Q. et G.), Cat. B. Trop. Isl. p. 42 (1859) (.ex Nova Hibernia, fide Lesson).

Muscadivora rubricera, Schleg., Dierent.fig.p. 209.

Globicera rubracera, part., G.R.Gr., Hand-List. II, p.229, sp.9177 (1870).

Carpophaga (Globicera) rubricera. Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 325, sp.83 (Neii- Ireland, Neu-Hanover).

Guré, Abitanti delle Isole del Duca di York [Hùbner).

Specim. typ. in Mus. Brit. Capile, collo pectoreque vinaceis; annulo perioculari et margine frontali albicantibus ; cervice ima et dorso sommo pallide dnereis; dorso et alis splendide cupreo-viridibus; abdomine, regione anali femoribusqve ferrugineis; leclricibus caudae infttriorihus caslaneis ; remigibus primariis reetricibusque atro-cyaneis, viridi niican- tibus; ceromale tumido et pedibus rubris.

Long. tot. circa al. 0“’,'250; caud. 0™,135; rostri 0'",130; tarsi O^OSi.

Hab. in Papuasia Nova Hibernia (Mus. Paris., Brown‘ì, Huesker) ; Nova Hano- vera (Huesker).

Questa specie somiglia alla seguente pel bel colore verde rameico splendente delle parti superiori, pel colore rugginoso dell’addome e per la cera di color ro.sso, ma ne differisce pel colore vinaceo della testa, del collo (tranne la parte posteriore della cervice) e del petto.

(1) 11 Gray nel luogo indicato riferisce la citazione P.Z.S. 1853, la quale è errata.

8o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Essa si trova nella Nuova Irlanda e nel Nuovo Hannover, ed è pro- babile che sia confinata in queste isole e nelle vicine del medesimo gruppo e che non si trovi nelle Isole Salomone, ove certamente vive la specie seguente.

Il Gray denominò pel primo questa specie sopra un individuo d’ignota provenienza esistente nel Museo Britannico; il Bonaparle poi la descrisse sopra un esemplare del Museo di Parigi, proveniente dalla Nuova Irlanda, che, insieme con quello conservato nel Museo di Leida, probabilmente era stato raccolto durante il viaggio delia Coquille dal Lesson, il quale de- scrisse molto esattamente questa specie , ma per un errore inesplica- bile la confuse colla C. pinoti ! Quasi contemporaneamente al Bonaparte il Cassin descrisse col nome di C. lepida {l c.) un individuo d’incerta provenienza, esistente nel Museo di Filadelfia. Il Brown recentemente ha invialo allo Sclater un individuo senza precisa indicazione di località, ma probabilmente della Nuova Irlanda, ove altri individui sono stati raccolti, come anche nel Nuovo Hannover, dal Dr. Huesker, durante il viaggio della Gazelle.

A questa specie è stato riferito dal Gray uu individuo di San Cri- stovai, raccolto dal Macgillivray durante il viaggio dell’Herald, ma quel- r individuo appartiene ad una specie distinta ; lo Sclater menziona due altri individui, uno ricevuto vivo dal Bennet (P. Z. S. 1862, p. 14O5 gli sembrava riferibile alla C. rubricera, ed un altro inviato dal KrelFt {P. Z. S. i8tìi), p. 123), che egli dice di aver conlrontato col tipo nel Museo Britannico. Resta a sapersi se essi siano veramente simili al tipo, o piuttosto all’individuo di San Gristoval, e se la località Isole Salomone, d’onde si dicono provenienti, sia veramente esatta.

Sp. 766. Garpophaga rufigula, Salvad.

Carpophaga rubrooera, pari., G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Cott/miaB, p.18, sp.6 (1856) (spec. & tantum ex San Gristoval, Solomon Islands).

Globicera rubricera, part., Bp., Compt. Rend. XI.III, p. 835 (1856).

Carpophaga rufigula, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor.XllI, p. 536 (1878). Id., Monogr. sot- togen. Globicera, p. 14 (1878).— Id., Ibis, 1879, p. 326, 364. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p.72 (1879).— Edd., Ibis, 1880, p.l39, 307.— Tristr., Ibis, 1880, p.247.

Carpophaga (Globicera) richardsi, Tristr., Ibis, 1879, p. 443 (Solomon Islands). Salvad., Ibis. 1880, p. 131.

Carpophaga (Globicera) rufigula, Salvad., Ibis, 1880, p. 131.

Globicera richardsi, Tristr., Ibis, 1880, p.247.

Carpophaga sp. ine., Layard, Ibis, 1880, p. 307.

Capite, collo, dorso summo et pectore clnereis; gula, genie et auricularibus pulchre et drcumscriple vinaceis; abdomine vinaceo-castaneo ; subcaudalibus castaneis; alis et tergo splendide viridibus, cupreo micantibus; remigibus pritnariis nigris, caeruleo-griseo linctis;

T, SALVADORl

8r

cauda superne atro-caerulea, rectricum tnarginibus virescentibus, inferne fusna; rostro fusco, ceromale latissimo in exuvie pallido, sed far san in ave viva rubro; pedibus (rubris?) exuvie pallidis.

Long. lol. 0“,420; al. 0“,250 ; caud. 0“,140; rostri 0“,035; tarsi 0“031./

Hab. in Papuasia Insulis Salomonis, S. Cristovai {Macgillivray , Richards).

Il tipo di questa specie è un individuo esistente nel Museo Britan- nico, raccolto dal Macgillivray in Vanga (S. Cristovai) e dal Gray erro- neamente attribuito alla C. rubricera.

La C. rufigula si distingue facilmente per la testa, pel collo e pel petto di color cenerino e per la parte superiore delia gola e pei lati della testa di color rossigno-vinaceo, nettamente circoscritto e separalo dal colore cinereo del pileo, del collo e del petto, INella C, rubricera la testa, il collo ed il petto sono di color vinaceo, tranne la parte infe- riore della cervice, che, come la parte superiore del dorso, è cenei’ina.

Probabilmente la C. rufigula è propria soltanto delle Isole Salomone, ove rappresenta la C. rubricera della Nuova Irlanda e delle isole vicine.

SuUGEN. CARPOPHACA, SeLBV.

Sp. 767. Carpophaga concinna , Wall.

Carpophaga aenea, Wall, (nec Linn.), Ann. and Mag. Nat. Hist. (ser.2) XX, p. 473 (1857) (Kè). Carpophaga chalybura, (ì.R. Gr. (nec Bp.), P. Z.S. 1858, p. 187, 196 (ex Ani). Id., Cat. B. New Gnin.p 47, 61 (1859).— Id., P. Z. S. 1861, p. 437.— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.Ind. XXV, p.249, n.226 (1863). - Finsch, Neii-Guinea, p. 177 (1865).

« Carpophaga ohalybea, Bp. » Rosenb., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, n.226 (ex Aru). Carpophaga concinna, Wall., Ibis, 1865. p. 383, n.52 (ex Matabello , Isola Sanguir, pic- cola isola ad occ. di Aru, Banda, Rei) (Tipo esaminato). Id., Malay Archip. I, p. 457 (1869). Schleg.,Miis. P.B. Cotumhne, p. 82(1 873). Bruggem.,Abhandl.naturw. Vereine zuBremen, V, p.8'i (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen IX, p.62, 65, 2U0, ii.39 (1876) Id., P.Z.5. 1878, p.85, 89 (Banda, Rè, Challenger). 'Rosenb., Malay. Archip. p. 371 (1878-79). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p.6.59 (1879).- Id., Voy. Challeng. Birds, p.66, 71 (1881). Carpophaga aenea, part., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 197 (individu de Banda) (186.,).

Carpophaga roseìnucha, part., Schleg., 1. c. p. 197 et seg. (individue de Matabello et de Sanghir), et p. 344 (individus du groupe d’Arou, de Rey, Tijoor, Monavolka, Goram et Pan- djang) (1865).

Carpophaga myristicivora, Rosenb. (nec Scop.j, Reis naar de zuidoostereil. p. 81 (1867) (ex Rei'.

Globicera tumida, part., G. R.Gr., Hand-List, II, p. 229, sp.9176 (1870).

Carpophaga pacifica, part., Gieb., Thes. Orn. 1, p. 487 (1873).

Tarul, Abilanti delle Isole Kei {von Rosenberg).

Cinereo-alba, fronte albido marginata; occipite et nucha vinaceo tinciis; dorso, supra- caudalibus et tectricibus aìarum splendide aureo-viridibus , inlerdum paulum cyanescentibus;

(1) Errore tipografico invece di chalyhura.

11 Salvadobi Omit. (Iella Papuasia e delle Molucrhe, Parte III.

«a

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASlA E DELI.E MOLDCCHE

■iectricibus alarutn majoribus panilo ajanescentiori ; remigibus nigro-caeruleis , chalybeis, secundiiriis nilenlinribns, nonnulUs margiiiihus virescenlibus ; remigibus intus fusco-ardesiaàs, snbalaribus fuseo-griseis, aureo-viridi nilentibus; cauda sujira nigro-caerulea , clialybea, panlum purpurasceiite, supracaudalibus lovgioribus eaeruleo-chalybeis, virescenlibus; cauda sublus fusco-nigra ; abdomine imo vinaceo lindo; tarsi plumis cinereis^ postice fuscescentibus ; subcaudalibus castaneis; rostro nigro-corneo; pedibus rubru-coralliitis ; iride pallide flavo- auranlia; palpebris pallidis, albo marginalis.

Long. lol. 0-, 540-0'", 480; al. O"*, 31 5-260; caud. 0'".1 90-0-", 160; rostri 0'",023- 0'",020; tarsi 0'",036-0'",034.

Hab. in Papuasia Ins. Aru {Wallace] ; Pulo-Babi {Beccari) ; Ins. Kei (Wallace, von Riisenherg , Beccari)-, in Moluccis Tejoor (von Rosenberg)-, Matabello (Wal- lace); Monawolka (von Rosenberg); Pandjang (von Rosenberg); Goram (von Rosenberg, D'Alberlis); Banda (Reinwardl, Wallace , Hoedt) ; Batang Kitjil (Tifore) (Bruìjn); Sanghir (Wallace, von Rosenberg); Siao (Hoedt, van Duyvenbode).

a (675) cf Tual (Picc. Kei) Agosto 1873 (B.)

& (562) 9 Kei Bandan 21 Luglio 1873 {B.). c (620) 9 Weri (Gr. Keii 5 Agosto 1873 (B.). d (042) 9 Kei Bandan 10 Agosto 1873 (B.). e (676) 9 Tual Agosto 1873 (B).

f-g ( ) 9 Weri 4-9 Settembre 1873 (B.).

Tutti questi individui delle isole Kei dilFeriscono alquanto tra loro per le dimensioni (il maschio è un poco più grande delle femmine) e pel colore verde splendente delle parti superiori, in alcuni tinto qua e da riflessi azzurri. E singolare la prevalenza in numero delle femmine raccolte.

h (482) cf Lutor (Aru) 18 Giugno 1873 (B). i (549) cf Pulo-Babi (Aru) 27 Giugno 1873 (B.).

j (550) cf Pulo-Babi 27 Giugno 1873 (B).

h (548) 9 Pulo-Babi 27 Giugno 1873 (B ).

Il primo di questi quattro individui dilFerisce dagli altri per avere il

verde dorato delie parti superiori meno uniforme e con maggior quantità di riflessi azzurri; inoltre esso ha il sottocoda di colore castagno un poco più chiaro; dallo stato delle sue piume sembra non perfettamente adulto.

Gl'individui di Aru sono alquanto più piccoli di quelli delle isole Kei.

I ( ) juv. Goram (D’A.).

m (45) cf Goram Aprile 1872 « Iride gialla; becco plumbeo; piedi pavo- nazzi » (D'A.).

L’individuo I è un giovane; esso ha le piume incompiutamente svi- luppate, e non differisce dall altro di Goram che per la minore splendi-

T. SALVADOR!

83

dezza delle piume delle parli superiori e per le dimensioni; ambedue so- migliano agl’individui di Aru.

n-p ( ) Balang Kiljil (Tifore) 23-24 Agosto 1875 {Bruijn).

Simili agli individui di Aru, e quindi anch’essi un poco più piccoli di quelli delle Isole Kei.

Questa specie appartiene al gruppo di specie che comprende la C. aenea e si distingue da tutte per le sue grandi dimensioni ed anche pel colorito grigio chiaro della testa, del collo e delle parti inferioii, tinto leggermente di roseo sull'occipite e sulla cervice ed anche sulla parte inferiore dell addome. Il Wahace, descrivendo questa specie, accennò alla sua somiglianza colla C. chaljbava, Bp. delle isole Filippine, ma questa è molto più piccola, ha la coda supeiiormente vertle, e non azzurra, ed infe- riormente di color grigio chiaro; inoltre il color roseo, o vinaceo è diffuso in essa su tutte le parti grigie, cioè sulla testa , sul collo e sulle parti infeiiori.

Le piume frontali della C. concinna si avanzano sul culmine del becco formando ivi un angolo sporgente anteriormente.

Questa specie ha una singolare distribuzione geografica; tanto il Wal lace, quanto lo Schlegel hanno latto notare come essa, oltre al trovarsi nelle Isole Aru, nelle Kei e nelle isole frapposte fra le Kei ed il gruppo di Gerani, si trovi ancora nelle isole Sanghir. Un individuo di Sanghir- Petà, raccolto dai cacciatori del Bruijn, è similissimo in tutto a quelli delle Isole Kei e delle altre località. I medesimi cacciatori hanno raccolto gli ultimi tre individui soprannoverati in Batang Kitjil del gruppo di Tifore, tra Halmahera e Gelebes. Si osservano notevoli differenze relative alle dimensioni degli individui sopra menzionati; quelli delle Isole Kei sono molto più grandi degli altri, la quale cosi non ci deve sorprendere, giacché anche per gl’individui di molte altre specie si verifica nelle Isole Kei lo stesso fatto; pare veramente che le Isole Kei presentino condizioni più delle altre favorevoli per lo sviluppo corporale degli uccelli; nel Museo di To l ino si conservano due individui delle Isole Kei, raccolti dal Cerruti, veramente enormi. Nello stesso Museo v’ è un esemplare inviato dallo Srhneider di Basilea colla indicazione poco attendibile Neu-Guinea, Mjsol {Beni stein).

Questo Colombo, dice il Wallace, fa udire un gemito forte, aspro e rimbombante come il ruggito di una bestia feroce.

84

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELI, E MOLUCCHE

Sp. 768. Carpophaga geelvinkiana , Schleg.

Garpophaga geelvinkiana, Schleg., Miis. P. B. p. 86 (1873).— Salvad., Ann. Mus.

Civ.Gen. IX, p. 200, n.40 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 793 (1877).— Rosenb., Malay.

Catpòphaga losehlucha, Rosenb. (nec Schleg.), Reist. naar Geelwinkb. p. 36 (1875) (Mafor).

Weimon, Abilanti di Mafor (von Rosenberg).

Capite, collo et pectore summo cinereis ; taenia frontali alba ; pectore imo abdomineqae vinaceis; tibiis cinereis; subcaudalibus castaneis; dorso, uroptjgio, supracaudalibus teclrici- busque ’alarum superioribus splendide aureo -viridilrns, plus minusve cyanescenlibus ; tectri- cibus alarum majoribus supracaudalibusque longioribus caerulesventioribus ; remigibus primariis nigro-ardesiacis, reliquis nigro-caerulescentibus ; cauda snpra nigro-caerulescente^ subtus nigricante; rostro nigro; pedibus rubro-corallinis; iride aureo-flava ; palpebrìs flavis. Long. Iol.0"‘.4l0-0™,390; al. O™, 254-0™, ^32; caud. O™,! 55-0™, 150; rostri 0™,029-

0™,026 ; tarsi 0™,032.

Hab. in Papuasia Miosnom {von Rosenberg, Beccari)', Mafor (voti Rosenberg, Beccari) ; Misori \von Rosenberg, Beccari).

a-b (— ) cT Miosnom 1-3 Maggio 1875 (B.). c {— ) 9 Miosnom 3 Maggio 1875 (B.).

d (-) 9 Miosnom 30 Aprile 1875.. Iride giallo d’oro; palpebre giallo cana-

rino chiaro; becco nero; piedi corallini » (B).

e (— ) Pule Manin (Mafor) 25 Maggio 1875 (B.). y (_) cf Rorido (Misori) 9 Maggio 1875 (B.).

g.j^ (_) 9 Rorido 9-14 Maggio 1875 (fi.).

i-j ( ) cf Sowek (Misori) 8-14 Maggio 1875 (fi.).

(_) 9 Sowek 8-14 Maggio 1875 (fi.).

(_) Senza indicazione di località (fi.).

Tutti questi esemplari sono similissimi fra loro; le differenze indivi- duali sono lievissime e riferibili aile dimensioni ed al colore verde dorato delle parti superiori, avente riflessi azzurri più o meno cospicui.

q (— ) cf Dorei (?) Marzo 1874 [Bruijn).

Questo individuo differisce dai precedenti per le dimensioni alquanto maggiori: ala

Questa specie somiglia moltissimo pel colorito alla C. mjvistick'ora , Scop ma ne differisce per mancare della caruncola carnosa alla base del becco e per non avere la macchia rosacea sulla nuca; inoltre essa è al- quanto più piccola. 'L-a a geelvinkiana somiglia pure aWa C. aenea, dalla quale differisce pel colore grigio puro della testa e del collo senza tinta rosea , per la coda azzurra e non verde, e per lestremità cornea del becco

T. SALVADORI

85

nera e non gialla. Le piume frontali in questa specie formano una linea diritta trasversale.

Probabilmente questa specie è confinata nelle isole della Baja di Geelwink, Miosnom, Mafoor e Misori; finora non è stata trovata in lobi. Non è impossibile che essa si trovi anche sul continente della Nuova Guinea, tuttavia la cosa mi sembra poco probabile, e quindi inclino a cre- dere non esatta l'indicazione Borei, che trovasi sul cartellino dell ultimo individuo sopramenzionato.

Dobbiamo al von Rosenberg la scoperta di questa specie.

Sp. 769. Carpophaga rhodinolaema, Sclat.

Carpophaga rhodinolaema, Sclat., P.Z. S. 1877, p. 555, sp 15 (Adtniralty Islands) (Tipo esaminato). - Id., P. Z. S. 1878, p. 218 ; 310 (ova).— Id., Voy. Challenger, Birds, p.31, pi. IX (1881).

Superne aureo-viridis, alis caudaque saturatioribus , Ime paullum cyanescente; remi' gibus rectricibusque inferne fusco-nigris; capite superne, collo et eorpore inferne canis; genis gulaque rosaceis ; margine frontali, mento et annido circumoculari albidis ; cervice inferius sensim obseuriore et in aeneo-viridem dorsi colorem transeunte; crisso ohscure castaneo; rostro nigro ; pedìbus rubris.

Long. lol. circa 0'”,400; al. O^ISS; caud. 0'",i40; rostri 0'",021 ; tarsi 0">,030.

Hab. in Papuasia Ins. Admiralilatis {Challenger).

10 ho esaminato i quattro individui tipici di questa specie, raccolti durante il viaggio del Challenger nelle Isole del l’Ammiragliato ; in due di essi (due maschi N. 4^8) 47*^) colore rosaceo delle gote e della gola è meglio circoscritto che non negli altri due, uno dei quali (N. 47‘) ® indi- cato come femmina, e l’altro (N. 4^9) come maschio.

Questa specie appartiene al gruppo della C. aenea, ma da questa e da altre specie aflìni si distingue facilmente pel colore cinereo della cervice non nettamente separato dal colore verde splendente del dorso , ma che gradatamente si sfuma in questo.

A me pare che la C. rhodinolaema somigli notevolmente alla C. van-wjckii della nuova Irlanda , che ha pure la gola l osacea , e che ne differisca per non avere ombra di tinta rosacea sul petto e sull ad- dome, pel dorso e per le ali di un verde splendente tinto parzialmente di azzurro, e non volgente al bronzato od al rameico, come nella C. van- wyekii, con un individuo della quale ho potuto confrontare gl individui suddetti, e finalmente per le dimensioni minori.

11 Murray scrive che « questa specie era copiosissima nelle Isole del- TAmmiragliato e specialmente in una isoletta, situata presso la prin-

86 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

cipale, e chiamata per quella ragione Isola dei Colombi (Pigeon Island) j nel primo giorno quattro cacciatori in due ore di tempo uccisero 85 di questi colombi, un altro giorno ne furono uccisi aSo, un altro 200, e final- mente i5o in una quarta giornata. Furono raccolte anche tre uova. Quella isola aveva l’estensione di circa due acri. I colombi vi tornavano sempre dall’isola principale, ad onta del rumore che vi si faceva. Pare che ivi fosse il luogo principale per la cova ».

La figura di (piesta specie data dallo Sclater è stata fatta sulla fem- mina N. 47' i nella medesima non appare il cerchio perioculare bianco, ed il sottocoda mi sembra di colore castagno troppo volgente all’ocraceo, per cui nell insieme quella non è una figura esatta.

Sp. 770. Carpophaga pistrinaria, Bp.

Carpophaga pistrinaria, Bp., in liti iConsp. li. p.36) (ex Ins. Sancii Georaii Arch.

Salorr.onis) (Tipo esaminato). G R. Gr., I.ist Specim B.Brit. Mus Cnlumhoe, p.18 (1856) (San Gristoval, ins. Salomonis). W-ill., Ibis, ls6'. p. 386, sp.63. Solai., (*. Z. S. 1869, p.lIO, \n.- Gieb.,Thes.Orn.l,p.587 (I87-2).— Salvaci.. Ann. Mas. Giv.Gon. IX, p.201,n. 43 (1876) Sciai., P. Z. S. 1878, p 673. Salvaci., Moncagr. soUogen. Glof> rrra, p. 5 (1878). Id., Ibis, 1879, p. 3;’6 (= C. wn-wriin). Trisir., Ibi.s, Is79, p. 413 (Makira). - Ramsay, Pr. Linn.Soc. X. S.W. IV, p. 72(1879) (Gandalcanar). - Salvad., Ibis, 1880, p. i28.

Ducuta pistrinaria, Bp., Gonsp II, p SO (1854). Id., Compì. Rctid. XL, p.2l5, 217, sp.96 (Copp d’fvìl sur l’ordre d(*s Pi*4 p. 53, 55, sp 06) (1855) Id., Coinpt. IìpiuI. XLl, p. 658 (1855) - Rchb., GoUimhariae, p. 1 15, .sp. 287 (18-?).— G. R. Gr., Hand-Lisl, li, p. 230, sp. 9!98 (1870'.

Carpophaga (Diicula) pistrinaria, G R. Gr., Cai. R Trop. Isl.p. 42 (1859).

Carpophaga pristinaria isid, l’amsay. Pr. I.inn Soc. .N. S. W. IV, p. 72 J879) (Gandalcanar). Carpophaga van-wickii, Ramsaj' (nec Cnss.?), Nalnrp, XX, p. 125 (1879) (Gandalcanar).

Id., Pr.Linn.Soc..\.S.W. IV, p. lOI, n.163 {parlim) (1879).

Typus; Plwnis fi'niiltilihim ol (inniilo perioculai'i nlbis; jìHeo el cervice cbiereis; dorso, leclricdms alarurn et stipracavdiiUbus tiilide virtdibus , t/risescenlibus , sub gtnitiidnm lucem aeneo nUeiilihos; f/ula et cnrpore loto subtus cinereo-vinaceis, abdoniiiie et lalcrihus mngis cineraneis; subciiudalihus obscure cnsltiiieis ; remigibus fiisco-griseis. laingoain pitloerulenlibus ; reclricihus superne nillle riridi-cneruleis, marginibns et apice virescentihns.

Long. lol. O-, 430; al. 0-v2i5; caud O'MSO; rostri 0™,022; tarsi 0"‘,033.

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Ins. S.“ Georgi (Zelée), Sanclo Cristovai [Macgillivray] , Gaudalcanar [Cockerell), iMakira [Rkhards].

Il tipo di questa specie è un individuo de! Museo di Parigi, prove- niente dall’Isola San (Giorgio, una dalle Salomone, e raccolto durante il viaggio dalla Zelèe nel IS/ji. Altri due esemplari, che si conservano nel Museo Britannico, sono dell’Isola San Crisiovai; uno di essi proviene dalla collezione del Ciiming e l’altro è stato raccolto dal Macgillivray durante il viaggio dell’Herald. Fino a questi ultimi tempi non si conoscevano ohe questi tre soli individui.

T. SALVADORI

Uno dei due conservati nel Museo Britannico ha il colore grigio- verde delle parti superiori più bronzato dell’altro.

Questa specie somiglia alla C. rhodinolaema, ma ne differisce per avere non solo la gola, ma anche il petto di color grigio-vinaceo.

La C.pìstrìnaria, così delta dall'aspetto polverulento, o farinoso del color veide delle parti superiori, è indicata come esclusiva delle Isole Saio- mone, ma per le ragioni che dirò più sotto io credo che alla medesima specie sia da l’iferire la C. van wjckii , e se cosi è la sua area di diffu- sione verrebbe a comprendere quasi tutte le isole papuane ad oriente della Nuova Guinea, ed anche la estremità orientale di questa isola.

Sp. 771. Carpophaga van-wyckil, Cass.

Carpophaga van-wyckii, Cass., Proc. \c. Philad, 186?, p. 320 (New Ireland). —Pelz., Novara Reis.Vog.p. 107 (186'.). Salvati., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 200, n.ll (1876).— Sciai., P. Z.S. 1877, p. IU9 (Duke of York Istanti); 1878, p. 289, 671.— Salvati., Monogr.aottogen. GMiicc/t?, p.5 (1878) (= pistrimrio f) Ramsay, Pr Lino. Soc. N. S. W. Ili, p. 292(1878) (South Cape, Dehoyne Island, Bramble Haven); IV, p,73, lOI, sp. 163 (1879). Salvad., Ibis. 1879, p.326. Sciai., P.Z.S. 1879, p. 218, 457, 451. Layard, Ibis, 1880, p. 297, 30l (Duke òf York Islands, New Britain, Palaknra, Pigeon Island).

Globicera Vanwyckii, G. R. Gr., Hand-List, II, p.22H, sp. 9184 (1870).

Carpophaga Wickei, Gieb., Thes. Orn.I, p. 588 (1872).

T Carpophaga microoera, Ramsay nec Bp.?), Pr. Liim. Soc. N. S. W. I, p. 372 (1876). Carpophaga rhodinolaema, Finsch (nec Sciai ), P. Z. S. 1879, p. 13 (Duke of York Island'.

Gure liambu, Àbilanlì delle Isole del Duca di York [llubner).

Plumis fronlalibus et annulo periocitlari albis; pileo et cervice cinereis, hac inferius sensim in viridem dorsi colorem transeunte; dorso, leclricibus alarum et supracaudalibns nitide virìdibus, pavllum grisescenlibus, sub quamdam lucem aeneo vet cupreo nitentibus; genh, gtila et corpore loto sublus cinereo-vinaceis, abdomine et laleribus magis cineraceis; subcaudalilms obscure caslaneis; remigibus primariis griseo-viridibus ; rectricibus superne nitide viridi-caernleis, marginibus et apice virescenlioribus ; pedibus rubris; iride rubra; rostro fusco, mandibula sujira, basin versus, purpurea.

Long. lol. circa ; al. O^SSS; caud. 0™,150; rostri C", 022 ; tarsi OrajOSI.

Hab. in Papuasia Nova Hibernia (Van-Wyck)-, ins. Ducis York [Brown , Klein- schmidt, Layiird) ; Nova Brilannia {Layard) ; ins. Palakura {Layard) ; Ins. Pigeon dieta {Layard}; ins. Ludovicianis, ins. Deboyne (fide /ìamsay), Brarable Haven (fide /fflmsoj/) ; Nova Guinea, ad Caput South (fide Ramsay).

Il tipo di questa specie, per lungo tempo unico esemplare che fosse conservato nei Musei, fu raccolto presso Porto Praslin nella Nuova Irlanda dal Luogotenente Van-Wyek della Marina degli Stati Uniti, durante il viaggio di scoperta, sotto il comando del Capitano Rodgers.

Il Cray a torto ha annoverata la C. van-wjckii nel sottogenere Glo- bicerUy menti'e e una vera Carpophaga.

gg ORNITOI.OGIA BELGA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Io ho esaminato un individuo dell’Isola del Duca di York, raccolto dal Brown, ed altri due (maschio e femmina) della stessa isola, raccolti dal Kleinschmidt, ed inviati al Turati dal Museo Godeffroy; questi dille riscono lievemente tra loro pel colore vinaceo delle gote, della gola e del petto, nel maschio un poco più vivo che non nella femmina, nella quale

le parti inferiori sono più decisamente grigie.

Io ho quasi la certezza che la C. vun-wjckii non sia diversa dalla C pistrinaria; quando esaminai il tipo di questa specie nel Museo di Paridi io riconobbi che ad esso corrispondeva per ogni rispetto la de- scrizione della a van-wjcJdi, per cui io credetti che veramente le due denominazioni appartenessero alla stessa specie; soltanto notai che il tipo della C. pistrinaria aveva le remiganti di color grigio-lavagna, quasi polve- rulento. Poco tempo dopo aver esaminato quel tipo io ebbi l’opportunità di esaminare i due esemplari della 6’. pistrinaria conservati nel Museo Bri- tannico,uno dei quali raccolto dal Macgillivray durante il viaggio dell Hera Id: questi due esemplari dillerivano fra loro soltanto nel colore verde delle parti superiori, in uno più dorato che non nell’altro; inoltre loluini gra o i confrontare questi due esemplari con uno dell’Isola del Duca di Yor ,cie dallo Sclater era gicà stato riferito alla a van-wjckii{P.Z. S. 1877, p. 109) e non riuscii a trovare alcuna differenza importante; questo ultimo esem- plare aveva meno cospicua la tinta rosea della gola e del petto, ma questo èuri carattere variabile, giacché dei due esemplari dell' Isola del Duca di York, raccolti dal Kleinschmidt ed ora conservati nel Museo Turati m Milano, il maschio, come si è detto, ha la tinta rosea più apiiariscente die non la femmina, la quale ha quasi tutte le parti inferiori di color grigio con una leggera tinta rosea soltanto sulle gote e sulla gola.

Nel 1878, trattando delle specie del sottogenere Glohicera, io dissi che probabilmente la C. van w/ckii, Cass. non era diversa dalla C. pi- strinaria , la stessa cosa io ripetei nell’/tó del 1879, p. 826, ma piu tardi (Ibis, 1880, p. 128), essendo stato assicurato dallo Sclater che i due uccelli erano diversi , io ammisi ciò sulla autorità di quell’ ornitologo. Tuttavia alcuni dubbi restavano nella mip mente, ed al ricevere recen- temente dal Conte Turati i due esemplari della C. van-wjckii sopra menzionati io feci fare un disegno del maschio, lo inviai all’ Oustaiet del Museo di Parigi, allinchè lo confrontasse col tipo della C. pistri- naiia, e n’ebbi in risposta che egli non vi scorgeva alcuna ditferenza apprezzabile. Dopo ciò io ripeto che molto probabilmente la C. van- Wfckii è la stessa cosa della C. pistrinaria ; tuttavia, siccome la mia con- clusione non poggia sul confronto diretto di esemplari delle Isole Salomone

T. SALVA DORI

89

[C. pistrinaria) con altri delle Isole del Duca di York [C. van-wyckii), e siccome lo Sclater, che quel confronto avrebbe fatto, persiste a sostenere la ditferenza specifica, io annovero in questo mio lavoro le due specie come distinte, invitando gli ornitologi che ne avranno il modo a voler risolvere la questione, tenendo conto dei fatti sopraindicati.

Il Tristram, che ha ricevuto un esemplare della C. pistrinaria raccolto dal Richards nelle Isole Salomone, mi scrive recentemente, mentre questa parte del mio lavoro si trova sotto stampa, che quell esemplare differisce dalla figura della C. van-wjckii sopramenzionata, e che io gli aveva man- dato appunto perchè la confrontasse con queiresemplare, ed aggiunge che, secondo lui, la C. pistrinaria e la C. vun-wyckii scino specie distinte e reciprocamente rappresentatisi nelle Isole Salomone e nel gruppo della Nuova Irlanda.

Sp. 772. Carpophaga rosacea (Temm.).

Golumba rosacea, Temm., PI. Gol. .ì78 (1835) (Tipo esaminato). Prev. in Knip, Pig.pl. 34 (I83S-1843). Miill., Verhandl. I.and- en Volkenk. p. 159 (1839-'8'i4).

Carpophaga rosacea, G. R. Gr., List of Gallinae Brit. Mus. p. 6 (1844). Id., Geo R. II, p. 469, n. 15 (1844). Ga-iS., Proc. Acad. Philad. 1854, p TU. G. H.Gr., List Spec. B Brit. Mu*. Coliimbae, p. 17 (1856). AVall., P. Z S. 1863, p 486 Finsch, Nen-Guinea, p. 177 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.386.n.62. Scbleg., Pied. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 201, 315 (I86-1). Gieb., Thes. Orn.I, p. 588 (1872). Schleg., Mas. P. B. Colimene, p. 87 (1873). Salvad., Ann. Mns Giv. Geo IX, p. 200, n. 42 (1876) Gab. et Rr hnw., Journ f. Orn. 1876, p. 325. Rosenb., Malay Arc'iip. p. 371 (1879). Salvad,, Ann. Miis. Giv. Geii. XIV, p. 660 (1879).

Ducuta rosacea, Bp., Gonsp. II, p. 36 (1854).— Id., Gompt. Rend. XXXIX, p. 1075 (1854) et XL,p. 2l7,sp.93( oup d’oeil sor l’ordre des Pig p. 16, 55, sp 9.1) (1855). Rchb., Gulumbariae, p. 1 1 5, sp. 286, t. 228, f. 1275 (18-?). - G. R Gr., Hand-List, li, p 230, sp. 9197 (1870). - Wald., Trans. Zool. Soc Vili, p.84 (1872). Meyer, Ibis, 1879, p. 136.

Carpophaga cineracea, Rosenb. (nec Temm.), Reis naar zuidoostereil. p. 8! (1867). Id., Malay. Archip. p 371, 372 (1879).

Tarut, Abitanti delle Isole Kei (voti Bosenherg).

Capile grimi-viiKiceo, vel roseo, fronlem versus albicante; colio palliile griseo; dorso et alis griseo-aeneis , lamqnam piilverulenlis; supracaudatibiis longioribus nitide virescen- tibus; remigihus sublus fosco -griseis, siibalaribus ehiereis; pectore et ahdomine pallide m- naceis, scii roseis, capile concoloribits; libiis cinereis; subcaudalibus caslaneis ; cauda snpra nitide virescente, sublus fusco-gcisea; rostro plumbeo, sopra basili versus rubro; pedibus rubro-roseis; iride et palpebris rubris; cute periociilai'i nuda pallide plumbea.

Long. tot. 0™,450-4l0; al. 0'",240-0'",'23d; cauli. 0”, 165-0™,! 55 ; rostri 0™,019- 0™,0I8) tarsi 0™,027-0™,026.

Hab. in Timor [Mùller, Wallace); Flores (Wallace, Srmmelink} ; Welter {Hoedt); Kisser (Hoedl); Lellie (Hoedt); in Papuasia Ins. Kim (voti Itosenberg, Hoedt, Beecarì); in Moluccis llalmahera [Bernslein] Celebes, Macassar (Wallace).

12 S.cr.VADORi Omil. della Papuasia e delle Molucche, Parte HI.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

a (687) cf Tual (Picc. Kei) Agosto 1873 (B.). h (688) cf Tual Agosto 1873 [B.].

C (690) 9 Tual Agosto 1873 (II.),

d ( ) 9 Tual Agosto 1873 (B.).

e (689) 9 Tual Agosto 1873 (B.).

L’ultima femmina differisce dalle altre e dai due maschi per avere il dorso e le ali di color bronzo più splendente, cioè meno grigio, e la coda superiormente volgente alTazzurrognolo.

Lo Schlegel àdi \)r\xxì& {ISed. Tijdschr. PierJc. HI, p. 201) fece notare che un individuo di Flores differiva alquanto da quelli di Timor, per avere il grigio della parte superiore del collo piu chiaro e la testa di color grigio senza tinta vinacea; poscia nel Muséiim des Pajs-Bas il. c) più non fa menzione di quelle differenze.

Questa specie, di cui ho esaminalo individui delle varie località sopra- indicate, i quali sono affitto simili fra loro, ha una singolare distribu- zione geografica, abitando le diverse isole del gruppo di Timor, le isole Kei, Halmahera e Celebes.

Nelle isole del gruppo di Timor essa sembra abbastanza comune, e così pure nelle Isole Kei; in Halmahera è stata trovata soltanto dal Bernstein presso Tolofoko nella penisola settentrionale; la sua presenza in Celebes si fonda soltanto sull’asserzione del Wallace.

La irregolare distribuzione di questa specie , 0 meglio il trovarsi essa in luoghi diversi e lontani l’uno dall’altro, mi supporre che essa sia migratrice, e che da Timor e dalle Isole Kei si rechi verso Nord fino in Halmahera, e che forse ulteriori ricerche la faranno trovare anche nelle isole intermedie, nelle quali finora non è stata osservata.

Nel Malajische Àrchipel, p. 871, 872, il von Rosenberg menziona tanto la C. rosacea, quanto la C. cineracea, Temm. tra gli uccelli delle Isole Kei, ma penso che la seconda sia stata annoverata per errore e probabil- mente per averla egli precedentemente [Reis naar zuidoostereil. p. 81) annoverata invece della C. rosacea.

Sp. 773. Carpophaga brenchleyi , G. R. Gr.

Carpophaga Brenchleyi, G. R. Gr., Ann.andMag. A'at. IIist.ser. 4, vol.V, p. 328 (1870) (Tipo esaminato). Id., Omise of thè Ouracoa, Birds, p. 388, pi. XVIIl (1873). Salvad., Ann. Mus Civ.Gen.lX, p.2U1, n.4i (1876).

Ducuta Brenchleyi, G.R. Gr., Hand-t.ist, 111, p. 195, sp.9l9S (1871).

Carpophaga Blenchleyl (errore), Gieb., Thes.Orn. I, p.584 (1872).

Typus: Sinciinle gri^en, fronìem versus canescenle; occipite et cervice fusco-cineraceis . dorso et alis fusco-ardesiacis ; genis et gula pallide castaneis, gaslraeo reliqm castaneo pur-

T. SALVADORI

9f ^

purascenttì; subalaribus nigrir.anlibus, parlim cattaneis; cauda supra fusco-nigra ; pogonio interno rectricum (duabus mediis exceplisj supra et cauda subtus rufo-castaneis ; iride flava, rostro fusco, pedibus (rubrh?) in exuvie pallidis. >

Long. tot. 0'".40o; al. 0">,220; caud. O^UO; rostri O^OSO; tarsi 0” 026,

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Wanga, Sancto Cristovai (lìrenchley).

Ho esaminato il tipo di questa specie, che è un maschio adulto stato ucciso presso Wanga nell’Isola di San Cristovai, durante la Crociera del Curacoa.

Questa specie somiglia alquanto alla C. latrans, Peale, dalla quale si distingue facilmente pel colore più oscuro, e per il bel colore castagno delle parti inferiori e della faccia inferiore della coda.

Questo uccello, dice il Brenchley, si nutre di frutti di varie sorta, e tra gli altri di quelli di una specie di Canavium, ma evidentemente la parte nutriente è la polpa molle che circonda il duro endocarpo.

Sp. 774. Carpophaga perspicillata (Temm.).

Golumba perspicillata, Temm., PI. Gal 2‘'i6 (1825) (Tipo esaminato). Diimont, Dict. Se. Kat.XL, p.3ll (1826). Steph., Gerì Zool. XIV, t, p.286(!826). Wactl., Syst. \\. Cilumba, p 13 (1827). ? Less., Tr. il'Orn. p. ^69 (1831). ? Id., Compì, de Buff. Ois. p. 293 (1838). Carpophaga perspicillata, G. R. Or., Gen.B. Il, p 468, n.l4 (1844). Bp., Gonsp. Il, p. 33 (1S54). Id , Compì. Read. XXXIX, p. 1074 (1854) et XL, p. 217, sp. 81 (Coup d'oeil sur l’ordre de.s Pig. p. 14 et 55, sp.84) (1855). Cass., Proc. Acad. Philad. 1854, p. 23u. Bp., Compì. Rend.Xl.lll, p. 835 (1856). - Id., leon.Pig pi. 45 ^1857). - Rchb., Columbariae, p. 1 19, sp. 302, 1231, f.129I-92 (18—?) G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.360 (pnWmj).— Id., P Z. 8.1861, p. 437. Wall., Ibis, 1861, p 290. Finsch, Xeu-Giiinea. p, 177 (1865) Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 191, 344 (1865) ’. G. R, Gr.. Il md-Lisi, II, p. 228, sp.9I71 (1870). Gieb., Thes. Orn. I, p .587 (1877). Schlesj., Mus. P.B. Col"m6/ie, p.89 ('873). Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p.2l6 (1875).- Salvad., Ann. Mas. Civ. Gen. VII, p. 789 (1875); Vili, p. 382 (1876); IX, p.201, n.45 (1876) Pel-/,., Verh.zool. bot. Gesell. Wien, 1876, p.7l9. Rosenb., Malay. An hip. p. 407 (1878-79).

Carpophaga perspicillata, var., Wall., P Z S. 1863, p. 33.

Carpophaga temminckii, Wall., Ibis, 1865, p. 384, sp. 54 (Tipo esaminato). Id.,Journ.f. Orn. 1866, p. 280, sp.54. - G. R. Gr.. Iland-Lisl, II, p.228, sp.9173 (1870).

Capite et collo saturale cinereo-ardesiacis ; fronte, mento et annido perioculari albis; collo postico et laterali paulum viridi nitentibns ; dorso, uropygìo, supracaudalibus tectricibusque alariim supe.rioribns splendide viridibits, in caeruleuin paulum vergentibus ; reinigibus pn- mariis caeruleo-ardesiacis, secuiidariis magis viridi et caeruleo nitenlibus; remigibtis subtus fusco -griseis, subalaribus griseis palliilioribus; cauda subtus fiisca; pectore, abdomme et suhcaudalibas ninervis; rostro nigro-caerulescente , supra basiti versus rubro; pedibus ob- scure purpureis ; iride saturate brimneo-otivacea.

Long. tot. 0"‘,460; al. 0“',260-0'“,250 ; caud. 0"‘,180-0'“,170 ; rostri 0"',025-0"’,024 ; tarsi 0"*,033.

(I) Sul frontespizio del volume v’ è la data 1866.

92

ORNITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

0a&. in Moluccis [Temminck) Halitiahera (Forster, Wallar.e, Bernstein , Bruijn, Beccari]; Temale (Bernstein)’, Alolir (Bernstein)', Tidore (Bernstein, Bruijn)-, Kaioa {Wallace)', Balcian (Wallace, Bernstein)-. Dammar (Bernstein)] Morly (Bernstein); Obi maiore '^Bernstein) ; Buru (Wallace, Hoedl); in Papuasia Waigiou (Wallace).

a (— ) Halmahera Luglio 1873 (Bruijn). b ( ) ó Halmahera Agosto 187i (Bruijn).

ff.g (—) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn).

Ji (— ) Halmahera Luglio 1874 (Bruijn). i ( ) Dodinga (Halmahera) Dicembre 1874 (fi).

j-lt ( ) 9 Oodinga 28-29 Dicembre 1874 (fi.).

I (—) Tidore Dicembre 1874 (Bruijn).

Questi individui variano alquanto per avere il colore azzurro della coda più o meno vivo e splendente, e pel colore verde splendente delle parti superioii con riflessi azzurri più o meno cospicui.

m (— ) cf Kajeli (Buru) 27 Settembre 1875 (Bruijn). n (— ) 9 Kajeli (Buru) 22 Settembre 1875 (Bruijn).

Simili in tutto agli individui del gruppo di Halmahera.

Questa specie e la C. neglecta formano un gruppo distinto pel sot- tocoda di colore cenerino, come le altre parti inferiori; la prima dillerisce dalla C. neglecta pel colore cenerino scuro od ardesiaco del collo, pel colore verde splendente delle parti su|)eriori che si estende alquanto sulla parte postei iore e sui lati del collo, ed anche pel verde splendente delle parti superiori generalmente tinto alquanto di azzurro ; dico generalmente, giacché in un individuo del Museo di Torino quella tinta non appare.

La C. perspìcillala ha una singolare distribuzione geografica; essa ha il suo centro di dilFusione nel gruppo di Halmahera, ed è stata trovata in quasi tutte le isole che lo costituiscono; si trova inoltre in Buru e, secondo il Wallace, anche in Waigiou. È stata già latta notare dallo Schlegel la singolarità del trovarsi questa specie in Buru , mentre nelle altre isole del gi'upp'’ Geram vive una specie affine, la C. neglecta.

Gli iiuliviilui di Buru, come si è detto, non differiscono in alcun modo da quelli del gruppo di Halmahera ; sarebbe importante di verificare se realmente non esista qualche differenza fra gli individui di Waigiou e quelli delle altre località. L’individuo del Museo di Torino, abbastanza differente da quelli di Halmahera, per poter far credere che sia di un’altra località e forse anche che appartenga ad una specie distinta, mi fa sup- porre che gli individui di Waigiou possano in qualche modo dilferire da quelli del gruppo di Halmahera. Si noti che il Gray nella Hand-List

T. SALVADORl

9^

considera come una specie distinta gli individui di Waigiou, ai quali conserva, con poca esattez^a anche quando siano realmente diversi, il nome di C. temminku.

Il Temminck descrivendo questa specie la disse delle Molucche e delle Filippine , ma lo Schlegel mette in dubbio la esattezza della se- conda località, che si trova scritta di mano del Temminck sopra il cartellino di un individuo del Museo di Leida. Il Lesson {l. c ) nien- ziona un individuo del Museo di Parigi portato dal De La-Biliardière , come proveniente da Giava, ma o la località è sbagliata, o 1 individuo è stato male determinato. Il Bonaparte finalmente nei Compì. Rend. XXXIX, p. 1074) indica Giava, Borneo e Molucche come località abi- tate da questa specie 5 forse Giava è indicata sulla fede del Lesson, ma ignoro su quale autorità il Bonaparte abbia indicato Borneo, giacché anche qui certamente la C. perspicillata non esiste. Le stesse erronee località sono state annoverate anche dal Gray {Hand-List, l, c.) ; ne! mio Catalogo degli Uccelli di Romeo, p. 291 (nota) io espressi l'opi- nione che l’errore del Gray fosse tipografico e che le indicazioni Filip- pine, Giava e Borneo appartenessero alla specie che nella Hand-List precede la C. perspicillata, cioè alla C. aenea, ma ora credo piuttosto che il Gray sia stato tratto in errore dalle false indicazioni del Temminck e del Bonaparte.

Il Cassia (Z. c.) annovera come probabile sinonimo di questa specie la Columba niyristiciaora , Scop., fondata sulla Tav. 102 del Viaggio alla Nuova Guinea del Sonnerat, ove è rappresentata invece una Globicera !

Sp. 775. Carpophaga neglecta, Schleg.

Carpophaga perspicillata, G. R. Or., List of Gallinae Brit. Mus. p. 6? (1854). Id. (nec Temra.). List Spec. B. Brit. Mus. Columhae, p. 18 (ex Amboina) (1856). - Id., P.Z.S. 1860, p.360 (pnrtim). - Wall., Ibis, 1860, p. 199. - Id., Ibis, 1865, p.384, n 53. Id., Journ. f. Orn. 1866, p. i80.

Carpophaga neglecta, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk III, p. 195, e 344 (1865) (Tipo esaminato,. - Newt.,Zool. Record, 1865, p.lL'2 (1866).- G.H.Gr., Hand-List, II, p.228, sp.9l71 (1870). Gieb., Thes. Orn. I, p.586 (1872). Schleg., Mus. P. B. p.90 (1873) Wal^,

Trans. Zool. Soc. IX, p. 216 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 789 (1875); IX, p, 201, n. 46 (1876). Rosenb., Malay, Archip. p. 371 (1878-79).

Capite, collo, pectore, abdomine, subcaudalibus et subahribus pallide griseis, quia et abdomine vix rosaceo tinctis; fronte et annulo perioculari albis; cervice inferius palilo obscu- riore: dorso, uropygio, supracaiidalidus et teclricibus alarum aur eo-viri dibus , interdum plus minusve cyaiiesceiuibus ; remigibus primariis et secundariis caeruleo-griseis , secundariis apicem versus et terliariis aureo-viridibus, cyanescenlibus; remigibus sublus griseis ; cauda supra caeruleo-ardesiaca , subtus fusco-grisea; rostro plumbeo, supra basiti versus rubro; iride fusca; pedibus purpurei.

94

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASU E DELLE MOLUCCHE

Long. lol. 0"‘,490; al. 0"‘,I85; caud. 0",180; roslri O”, 027-0” 026 ; tarsi 0">,034.

Hab. in Moluccis Ceram [Wallnce, Hoedl) \ Amboina (S. Mùlier, Wallace, Hoedt, Beccaci) ; Boano {Hoedt) ; ? Gerani (ron Itosenberg).

a (— ) d' Amboina 2 Novembre 1874 (Preparatori indigeni) [B.).

Questo individuo ha il dorso e le cuopritrici superiori delle ali di un bel verde-dorato, quasi senza traccia di riflessi azzurri.

Nel Museo di Torino si conserva un individuo d’incerta provenienza, avuto dal Cerniti , nel quale i riflessi azzurri delle parti superiori sono molto cospicui.

Questa specie è affine alla C. pevspiciLlata ed appartiene allo stesso gruppo, avendo il sottocoda cenerino come le altre parti inferiori, ma ne differisce principalmente pel colore cenerino cliiaro della testa e del collo, sul quale, soltanto alla parte inferiore della cervice, il color cene- rino diventa alquanto cupo; per causa del color chiaro della testa e del collo la fascia bianca sul margine della fronte ed il cerchio di piume bianche intorno agli occhi spiccano meno che non nella C. perspicillata , dalla quale la C. ueglecta differisce anche pel color verde splendente del dorso che non si estende sulla cervice, pel color grigio delle parti infe- riori più chiaro e leggermente tinto di roseo sulla gola e sull’addome e per le remiganti meno tinte di azzuiro, più decisamente grigio -nerastre superiormente e di color grigio più chiaro inferiormente.

Le differenze tra gì’individui di Amboina e quelli del giuppo di Hal- mahera furono per la prima volta indicate dal Gray ( P. Z. S. i8bo, p. 36<)); poscia ne parlò il Wallace [P.Z.S. i863, p. 33), discorrendo degli individui di Bouru , Balchian , Gilolo e Waigion, che considerava come costituenti una varietà di quelli di Amboina, i quali erroneamente riferiva alla vera C. perspicillata, Temm. ; finalmente lo Schlegel ed il Wallace quasi contemporaneamente, ed ignorando l’uno dell" altro, rico- nobbero la diversità specifica degl’individui del gruppo di Amboina da quelli delle altre località , ma mentre giustamente lo Schlegel conservò il nome di perspicillata alla specie del gruppo di Halmahera e chiamò coi nome di C. neglecia quella di Amboina, il Wallace commise l’errore di rifei’ire ipiesta alla specie del Temminck, alla quale dette il nome di C. teinminckii.

Sp. 776. Carpophaga zoeae (Less.).

Golumba zoeae, Less., Voy. Coi]. Zuol. Alias, pi. 39(18?6) (Tipo esaminato). Id., Voy. Goq.

Zool I, p.-'i)5 (1828).— Id., Man.d’Orn.lI, p.l6'i^(18;'8).— Wagl., Isis, 1829, p. 740. - Less.,

T. SALVADORI

95

Columba Zoé, Less., Tr d’Orn. p. 469 (1831).

Carpophaga Zoeae, G. R. Gr., Gen. B. II, p. 469, n. 22 (1844) Wall., Ann. and Mag. N.H. 8er.2, t. XX, p. 476 (1857).— Sciai., Journ. Pr. Linn. Soc.II, p. 168, n. 145 (1858).— G.R. Gr-, P.Z.S. 1858, p.l86, 196. ld.,Cat.B New Guin.p.48,61 (1859). Id., P. Z. S. 1859, p.l59.- Id., P.Z.S. 1861, p. 437. Rosenb., Reis naar de zuidoostereil. p. 49 (1865). Gieb., Thes. Orn.I, p.588 (1872).— Schleg., Miis. P. B. C«(«mérte, p.91 (1873). Salvad. et D’Alb., Ann. Mus.Giv.Gen.VII, p. 833 (1875); IX, p. 291, n. 47 (1876); X, p. 159 (1877) Sharpe, Pr.Linn. Soc. XIII, p.502 (1877) D’Alb., Sydn. Mail. 1877, p 248.— Id.. Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 18, 20 (1877).- Salvad., P.Z.S. 1878, p 99.- Ramsay. Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 147, n. 291 (1878); IV, p. 101, n. 160 (1879). Rosenb., Malay. Archip. p.371, 561 (1879). D’.Alb. et Salvad., Ann. Mus. (liv. Gen. XIV, p. 120 (1879) D’Alb., Nuova Guin. p. 310, 582, 584, 588 (1880).- Salvad., Voy. Challenger, Birds, p.83 (1881).

Zonoenas zoea, Rchb., Av.Syst Nat. p XXVI (1852). Bp., Consp. II, p. 37 (1854). Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 1076 (18.54) et XL, p.217, sp. 103 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p.l7, 55, sp.l03)(1855) Rosenb., Natuiirk. Tijdschr Kerierl.Ind.XXV, p.249.sp.23l (1863). Id., Journ f.Orn.1864, p. 132, 8p.231. - G.R.Gr., Hand List, II, p.230, .sp. 9206 (1870). Hemìphaga Zoeae, Rclib., Columbariae, p. 1 14, sp. 279, t. 232, f. 1295 (18 ?) et li, p. 182 (1862). Carpophaga zoloae, Finsch, Neu-Giiinea, p 178 (1865).

Carpophaga zoea, Wall., Ibis, 1865, p. 387, n.72. Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 281, n. 72.

Cajiite cinereo, gola dilulìore; collo ad dorsum iisque pecloreque nummo griseo-vinaceis ; pecloris fascia traiì sversa slricta atra; pectore imo et abdomine stimma canis; plumis abdo- minis imi et crissi brmmeo-caslaneis , ocellis albidis in medio apicis notatis , linde quasi squamosis; siibcaudalihus bruiineo-castaneis. albido-riifesceiite marginalis ; dorso alisque magna ex parte pnh hre caslaneis, viridi nilenlibus; uropygio, supracaudatibus, remigibus et cauda supra nitide anrco-viridihus, canda sub qiiamdam liicem cyanescente ; remigibus snblus fuscis ; subalaribus fuscis, viridi nitentibus; cauda subtus eastanea; rostro nigro; palpebris pallide rubescentibus ; iride alba; pedibus rubro-purpureis.

Long. tot. 0'”,420-0”',400 ; al. 0'", 325-0’", 320 ; caud. O™,! 40-0"’,1 30; rostri 0"',026- 0'’',025; tarsi 0'",0 28-0'", 026

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Dorei {Lesson, Wallace), Andai {Bruijn), ad (lumen Fly [D’ Albertis) , Monte Epa (N. G. or.) [If Albertis) , prope Portum Moresby {Broadbeiit] Sorong [Bernstein] Salavalli {Benislein, Hoedt); ìobì {von Rosenberg, Bruijn, Beccari) -, Ins. Aru (Wallace, von Rosenberg, Beccari).

a ( - ) Nuova Guinea (D’A.). b { ) cf Andai 31 Maggio 1875 {Bruijn).

c ( ) cf Epa (N. G. or.) 26 Aprile 1874 «Becco cenerino; iride bianco pn- rissimo; piedi pavonazzi » (B’A.).

c*’’’ (78 ) cf Fiume Fly (Alligator Point) 7 Giugno 1877 « Becco nero; piedi ce- nerini; iride bianca. Si nutre di frutta » (D’A.).

d ( ) 9 Ansus (Jobi) Aprile 1874 (Bruijn). e ( ) cf Ansus 21 Aprile 1875 (B.). f ( ) D’ incerta località (B).

^ (71 ) 9 (Aru) 13 Marzo 1873 (B).

h (149) 9 Vokan 7 Aprile 1873 (B). i (72) cf jun. Vokan 8 Marzo 1873 «Iride bianca» (B.)- J (73) cf jun. Vokan 17 Marzo 1873 (B.).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOI^DCCHE

96

Gli ultimi due individui, non perfettamente adulti, hanno il castagno ed il verde delle parti superiori meno splendenti e F ultimo ha inoltre il .cenerino dell addorne misto alquanto di bruno-castagno sui lati.

Questa specie si distingue facilmente da tutte le altie pel suo modo jiarticolare di colorazione e specialmente per la stretta fascia trasversale sul petto e che divide il colore vinaceo della parte superiore dal cenerino chiaro della parte inferiore.

La C. zoeae è propria della Nuova Guinea, ove è stata trovata tanto nella parte occidentale, quanto nella orientale, e delle is<ile papuane vi- cine, estendendosi fino nelle Isole Aru; finora non è stata trovata in Misol, in Waigiou.

Dice il von Ro-senberg che in una delle sue gite nella foresta in Wohan trovò un nido di questa .specie collocato airestremità di un ramo di una Laurinea, all’altezza di circa venti piedi dal suolo ; da esso volò via ruccello; il nido era fatto di ramoscelli mal connessi, poco profondo e cosi trasparente che dal basso si poteva vedervi a traverso; esso con- teneva un solo uovo bianco, arrotondato alle due estieniita.

Questa specie, come le altre congeneri, si nutre di frutta [17 J Ibertis)

tSp 777. Carpophaga basilica, Sukd.

Columba basilis, Temm., Mn.'.Lngd-

Carpophaga basilica, Sundfiv., in IÌtt (Bp., Oon«p. Il, p. 35, 185Ì). Schle^^., Mus. i . B. Caliimhne, p. 96 (1873).- WMI., Ibis, ISO:*, p.m, sp, b9 (Tipo esaminato). Id., Journ.f. Orn.1866, p.iSi, sp. 59 Gieb., Thes Orti. 1, p.58i (1872). - Salv.i.l., .\nn. Mus. Civ. Gen. VII, p. 790 (187.')).— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p.7 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Geli. IX, p. 2‘il, n. 48 (1876|. Rosenb., Mabiy. Archip. p. 407 (1879^

Ducuta basilica, Bp., Consp 11, p.35 (1854). - Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1076 (1854); XL, p.2(7, sp.95 (Coup d’cBiI sur l’ordre des t’ig p. 16, 55, sp. 95) (1855;, et XLIII, p.836 (1856). Dùcuta basilis, Rclib., Coliimbariae, p. 115, sp.283 (18—?).

Columba basilica, Schleg., Ilaudl. Dierk. 1, p.409, 480, Vog.pl.V, f. 6o (1857). Carpophaga (Ducuta) basalis, G. R Gr., P. Z. S.1860, p.360.

Carpophaga basileus, Finsch, Neu-Giiin. p. 177 (1865).

Ducuta basilica, G. R. Gr., Haml-List, II, p. 230, sp. 9196 (1870).

Carpophaga basilis, Pel/,., Verh. zool.bot. Gesell. Wien, 1876, p. 719.

Ngoonii lìatoe. Abitanti di Ternate (»o« Rosenberg).

Capile el collo albo-rosareis ; cervice cinerea; dorso, vrapygio et supracaudalibus ni- tide viridibus, sub quondam lucem aeneo nìlentibus; pectore el ahdomine fuho-rufis uni- coloribus ; alis aeneo-viridibus ; remigibus pritnarii^ chuhjbco-cyaneis; remigibtts inliis fusco- schistaceis subalaribus fusco-vtrescenlibus ; candii supra cbalgbe.o-cynnea. fascia lalaapicali cinerea, subtus fusco-grisea , fascia apicali cinerea; rostro fusco-ptumbeo; pedibus rubro- corallinis; iride obscure rubra; palpebris rubris.

Long. tot. circa 0’",400; al. 0'",21'2; caiid. ro.stri 0™,023; tarsi

T. SALVADORI Q'J

Hab. in Moluccis Halmahera {Forsten, Wallace, Bernslein, Br»yn) ; Temale (Bem- slein), Balcian (Wallace, Bernslein)] Mórly (Bernslein)] Obi raajore (Bernslein).

a ( ) Halmahera Luglio 1875 (Bruijn).

h ( ) Halmahera ? (Bruijn).

Questi due individui hanno il sottocoda dello stesso colore deH’addome.

c ( ) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn).

d ( ) Halmahera Giugno 1873 (Bruijn).

Questi due individui differiscono dai precedenti per avere il sottocoda di colore più chiaro.

e ( ) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn).

Simile ai precedenti, ma col sottocoda grigio-rossigno.

/ ( ) 9 Halmahera Giugno 1873 (Bruijn).

Questo ultimo individuo differisce dai precedenti per avere gli apici delle quattro timoniere mediane di color verde ed alcune piume del sot- tocoda di color grigio, miste ad altre color fulvo-rossigno.

Questa specie somiglia aììa. Carpophaga rujigaster {Q. el G.) , ma ne differisce per la coda di color azzurro, pel color verde dorato uniforme delle parti superiori e pel color fulvo-rossigno uniforme delle parti in- feriori nettamente separato dal color bianco-roseo della parte anteriore del collo e superiore del petto. Pel colore azzurro della coda questa specie somiglia alla mia C. chalconota, ma ne differisce pel color verde dorato senza riflessi rameici delle parti superiori, pel color cenerino li- mitato alla cervice e pel color bianco-roseo della parte anteriore del collo e superiore del petto nettamente separato dal color fulvo-rossiccio delle parti inferiori.

Nella descrizione che il Bonaparte di questa specie sono menzio- nati due caratteri che non si verificano nei due individui soprannove- rati, o che sono stati inesattamente espressi. Il Bonaparte dice; 'viridi- aenea, plumis apice late rufis linde dorso fere loto rufescente ^ ora nei sei individui della collezione Bruijn le parti superiori sono di color verde dorato, con riflessi bronzati soltanto sotto certe incidenze di luce ; il Bo- naparte inoltre descrive le timoniere a basi viridi-covacinae, mentre nei due individui suddetti pei due terzi verso la base sono di color azzurro- acciajo cupo, specialmente sui margini esterni.

Questa specie è confinata, a quanto pare, nelle isole del gruppo di Halmahera, ove si può dire che rappresenti la specie seguente delle isole Papuane.

13 Salvadori Ornil. della Papmsia e delle Mohicche, Parte III.

■9^

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 778. Carpophaga ruflventris, Salvad.

Golumba rufigaster (0 Quoyet Gaim., Voy.Astrol. p. 245, pi. 27 (1830) (Tipo esaminato).

Less., Compì, de Buff. Ois. p. 293 (1838).— Prev., Knip, Pig.pl. 9 (1838-1843). Carpophaga rufigaster, G. R. Gr., Gen. B. Il, p. 469, n. 24 (1844). bclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 146 (1858). - G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196. - Id., P. Z. S. 1859, p. 1 59. Id., Cat. B. New Guin. p.48,61 (1859). Id., P.Z.S. 1861, p.437.— Wall., Ibis, 1865, p.387, n.73.— Finsch, Neu-Guinea, p.l78 (1865). Wall., Journ. f. Orn. 1866, p.281, sp.73. - Gieb., Thes. Orn.I, p.588 (1872).— Schleg.,' Mus. P. B. CoIumJtf», p.97 (1873). Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen. VI, p. 88 (1874). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W. Ili, p.292 (1878).

Zonoenas rufigaster, Rchb., Av.Syst. Nat. p. XXVI (1852).— Bp., Consp.TI, p. 38 (1854).— Id., Compt. Rend. XXXIX, p.1076 (1854) et XL, p. 217, sp. 104 (Coup d’cEil sur l'ordre des Pig.p. 17, et 55, sp. 104) (1855).— Rosenb., Natiiurk. Tijdschr.Ned. Ind.XXV, p.249, n.232 (1863). Id., .lourn.f.Orn. 1864, p. 132, n. 232. G.R.Gr., Hand-List, II, p.230, sp. 9208 (1870).

Hemiphaga rufigastra, Rchb., Columbariae, p. 114, sp.278, t 232, f. 1296 (18—?) et 11,

p. 182 (1862).

Carpophaga rufiventris, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. VII, p.790 (1875); IX, p. 201, n. 49 (1876); X, p. 159(1877). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 120 (1879). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W. IV, p. 101, n 161 (1879).— D’Alb., Nuova Guin. p. 528, 582, 588 (1879). Carpophaga nov.sp.(!), D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248. - Id., Ann.Mus. Civ. Gen. X, p.20 (1877).

Capile et collo antico et laterali vinaceis, regione circimoculari cinerascente ; cervice et dorso summo pulchre cineveis; interseapulio viridi nitente, sub guanidam lucem pulcherrime cupreo; uropygio et supracaudalibiis cupreo-purpureis; pectore rufo-cinnamomeo, abdominem versus sensitn palUdlore; abdomine et subcaudalibus pallide isabellinis ; alis viridi nilentibus, sub quarndam lucm paulum cupreo nilentibus ; remigibus sublus fuscis ; subalaribus cinna- momeis; cauda supra alro-purpurea, fascia apicali lata fusco-grisea , sublus fusco-grisea , fascia apicali pallide grhea; rostro nigro; pedibus, palpebris et iride rubris.

Long. tot. circa 0'”,400; al. 0">,205 0"‘,I90; caud. O^ISO-O^IIS; roslri 0‘“,023- 0“,020; tarsi 0"', 029-0™, 027.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Dorei {Quoy et Gaimard , Wallace, Bruijn) , Andai {von Rosenberg, D’Albertis, Bruijn), Mansinam {Bruijn], Mansema (Arfak) [Bruijn), Monte Arfak {Bruijn), Wa'Samson (Beccari). ad flumen Fly (BM/fecrlis) , prope Portum Moresby {Broadbent) ; Sorong {Wallace); Jobi {von Roseidierg, Bruijn, Beccari) ; SàlAVàili {Hoedt, Bernstein, von Rosenberg, Bruijn, Beccari); Misol ( Wal/ace, LfoedI); Waigiou {Wal- lace, Bernslein, Bruijn).

a ( ) cf Incerta località, forse di Dorei {Bruijn). h ( ) 9 Dorei [Bruijn).

5 Andai Agosto 1872 «Becco nero, piedi rossi, occhi carmino vivo»

{D\A.).

^ { ) g Andai Ottobre 1872 (D’A.).

( ) cf Andai 20-25 Maggio 1875 [Bruijn). h { ) 9 Andai Giugno 1874 [Bruijn).

I ^ Andai 22 Aprile 1875 [Bruijn). j { ) 9 Andai 25 Maggio 1875 [Bruijn).

T. SALVADORl

99

fc ( ) 9 Andai 2 Giugno 1875 {Bruijn). l-m ( ) 9 Mansiman 24-28 Maggio 1875 {Bruijn). n { ) ^ Mansema (Arfak) 29 Maggio 1875 (Bruijn). o ( ) 9 Arfak 24 Aprile 1875 (Bruijn). p ( ) cf Wa Sarason Febbraio 1875 (B.). p* (22) cf Fiume Fly (250 m.) Giugno 1876 « Becco scuro; piedi cenerini; occhi rossi. Si nutre di frulla » (D'A.).

p^ (23) 9 Fiume Fly Giugno 1876 (D'A.).

p" (67) cT Fiume Fly (Alligator Poinl) 7 Giugno 1872 (D'A.).

( 68 ) 9 Fiume Fly (Alligator Poinl) 7 Giugno 1872 (D'A.).

jp® (196) cf Fiume Fly (300 m.) 26 Giugno 1877 (D’A.).

p^ (289) Fiume Fly (350 m.) 10 Luglio 1877 (D'A.).

p^ (743) cf Fiume Fly 14 Ollobre 1877 «Occhi e palpebre rossi » (D’A.). q ( ) 9 Salavalli 20 Giugno 1875 (Bruijn).

r ( ) 9 Salavalli 21 Luglio 1875 (B.).

s ( ) cf Waigiou Febbraio 1874 (Bruifn).

t-u ( ) 9 Waigiou Febbraio 1874 (Bruijn).

V ( ) 9 Waigiou 26 Giugno 1875 (Bruijn).

X ( ) cf Ansus (Jobi) Bruijn).

2/ (_) 9 Ansus Aprile 1874 {Bruijn).

^ ( ) 9 Ansus (Bruijn). a' ( ) 9 Ansus 8 Maggio 1875 (Bruijn). h’-c' ( ) cf Ansus 7-18 Aprile 1875 (B.). d'-è ( ) 9 Ansus 10-22 Aprile 1875 (B.).

Gli individui di Jobi hanno il color vinaceo della testa e del collo un poco più scuro di quelli delle altre località, ed inoltre in nessuno di essi il sopraccoda ha la tinta violaceo-azzurra scura che si osserva sovente negli individui della Nuova Guinea, di Snlavatti e di Waigiou.

Le femmine non dilferiscono sensibilmente dai maschi ; tanto questi, quanto quelle variano individualmente per avere il sopraccoda ora di color porporino-raineico ed ora volgente al violetto-azzurro cupo. Alcuni individui (forse più adulti degli altri) hanno i riflessi rosso-rameici del dorso più cospicui di altri, forse più giovani, nei quali i riflessi rameici sono misti al verde splendente.

Questa specie somiglia notevolmente alla C. basilica, ma ne differisce per la coda superiormente porporina, e non azzurra, pel colore verde splendente delle parti superiori con riflessi rosso-rameici molto cospicui, pel sopraccoda di color porporino-rameico cupo, pel color rossiccio delle parti inferiori non uniforme, ma sul petto cannella e che va facendosi gradatamente più pallido suU’addome e sul sottocoda, i quali sono di color rossiccio-isabellino chiaro, pel colore cannella delle cuòpritrici inferiori

lOO ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

delle ali e per altri caratteri ancora. La C. rufwentris differisce dalla C. chalconota pel colore cenerino della cervice più chiaro e che non si estende sopra e sui lati della testa, pel sopraccoda porporino-ranieico cupo e non verde bronzato , per la coda porporina e non azzurra , pel color vinaceo del collo che non si estende sul petto e per 1 addome fulvo-isabellino chiaro e non color cannella.

Questa specie occupa un’ area piuttosto estesa, cioè tutta la Nuova Guinea e le isole Papuane occidentali.

Soltanto lo Schlegel ha saputo riconoscere le vere aflinità di questa specie, annoverandola in uno stesso gruppo colla C. basilica; il Reichen- bach, il Bouaparte, il Gray e perfino il Wallace, unendola colla specie del genere, o sottogenere Zonoenas, disconobbero assolutamente il posto che essa doveva occupare.

Sp. 779. Carpophaga chalconota, Salvad.

Carpophaga chalconota, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VI, p.87 (1874), e VII, p. 790 (1875). Beccari, l.c.VII, p.715 (1875).— Finsch, P.Z.S.1875, p. 641. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.202, n. 50 (1876); X, p. 159 (1878y Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 793 (1877). - D’Alb., Nuova Guin.p.582 (1880).

Pileo , cervice , lateribus capilis et colli cinereis; interscapulio , uropygio et supra- caudalibus splendide cuiireis, supracaudalibus longìoribus viridi-cupreis; mento, gula et pectore vinaceis; abdomine et tibiis cinnamomeis ; subcaudalibus fuscis, late, sed pallide cinnammeo marginatis; alia splendide viridibns, cupreo nitentibus ; remigibus nigro-caeruleis, secundariis exterius late viridi marginatis ; tectricibus alarum inferioribus cinnamomeis ; cauda supra nigro-caerulea, fascia apicali obscure grisea, subtus obscure grisea, fascia api- cali pallida grisea; rostro nigro; pedibus purpureis; iride rubra.

Long. tot. 0"',410; al. 0'",190; caud. 0“',t50; rostri 0"‘,022; tarsi O^O^b.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Hatam [D'Albertis, Meyer).

a [—] 9 Hatam 22 Sellembre 1872 «Becco nero; piedi pavonazzi; iride car- mino » (D’4.).

Tipo della specie.

b-d { ) cf Hatam 21-30 Giugno 187& [B.). e ( ) cf Hatam Luglio 1875 {Bruijn).

l maschi non dilFeriscono dalla femmina ; lievi sono le differenze in- dividuali ; alcuni hanno il sottocoda un poco più chiaro di altri; l’indi- viduo d ha le parti superiori con riflessi rosso-rameici meno vivi.

Questa specie somiglia per alcuni caratteri alla C. basilica e per altri alla C. rufiventris, ma è ben distinta da ambedue ; somiglia alla C. ba- silica pel colore azzurro delle remiganti e delle timoniere , ed alla

T. SALVADORI

IO l

C. rufiventris pel colore rameico della regione interscapolare e pel co- lore cannella delle cuoprilrici inferiori delle ali ; differisce poi da ambedue pel colore cenerino della cervice che si estende sulla parte superiore e laterale della testa ; inoltre essa differisce dalla C. rufwentris pel colore rameico splendente del sopraccoda e non porporino come in quella, per le remiganti e per le timoniere azzurre e pel colore vinaceo limitato nella C. chalconola alla parte anteriore del collo, ma esteso inferiormente fin sul petto, e finalmente per l’addome e per le tibie di color cannella, e non fulvo-rossiccio.

Oltre agli individui sopra notati ho veduto un individuo raccolto dal Meyer e da questi inviato al Conte Turati , ed un altro nel Museo di Leyda, menzionato già dal Finsch.

La C. chalconota pare confinala nella regione montana della penisola settenti'ionale della Nuova Guinea.

Dice il Beccari che questa specie è abbondante sui monti Arfak e di non averne preparati un maggior numero d’individui per la ragione che essi erano la principale risorsa della sua tavola.

Sp. 780. Carpophaga mùllerii (Temm.).

Columba Mttllerii, Temm., PI. Col. 566 (1835) (Tipo esaminato). Prev. , Knip, Pig. Il, pi. 56 (1838-1843).— Muli., Verhand. Land- en Volkenk.p. 22 (1839-1844).

Carpophaga mulleri, G. R. Gr., Gen. B. II, p. 469, n.20 (1844). Sciai., Journ. Pr. Linn. Soc. Il, p.l68, sp. 143 (1858).- G.R.Gr, P.Z.S.1858, p. 186, 196. Id., Cat. B. A'ew Guin, p.48, 61 (1859).- Id., P.Z.S. 1861, p.437.- Finsch, Neu-Guinea, p. 177 (1865). Wall., Journ. f. Gru. 1866, p. 281 .— Gieb., Thes. Oi-n. I, p. 586 (1872). - Schleg., Mus.P.B. ColuniMe, p.93 (1873).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.41, 202, n.51 (1876). - Ramsay, Pr.Linn. S0C.N. S.W.I, p. 394 (1876).— Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 319 (1877); XIV, p.502 (1877) (Laloki River). D Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p.l8 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 102, 291 (1878); IV, p.1U0,n.l59 (1879).- Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIV, p. 688 (1879).— Rosenb., Malay. Archip. p. 561 (1878-79). - D’Alb.et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 145 (1879). - D’Alb., Kuova Guin. p. 251, 3lu, 403, 528,584,588 (1880).

Zonoenas Mulleri, Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852) - Bp., Consp.II, p.37 (1854).— Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 1076 (1854) et XL, p.2l7 , sp. 100 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 17, 55, sp.lOO) (1855).- Rchb., Columbariae, p.ll2, sp.271, t.232, f.l293 (185-?) et II, p. 182(1862). - Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 249, sp.229 (1863). Id., Journ. f,Orn. 1864, p.l32, sp.229.— G.R.Gr., Hand-List, 11, p.230, sp.9205 (1870).

Carpophaga Muelleri, Wall., Ibis, 1865, p. 387, sp. 69.

Supra ardesiaca , subtus purpureo-grìsea ; pileo griseo-vinaceo ; gula , genis et linea pileum cingente albo-griseis ; collare nigro, in medio gulae antico angusto, lateraliler et ad cervicem valde latiore; collo imo antico et lateraliler albo-griseo; interscapulio pulchre castaneo-purpureo ; dorso, uropygio, supraeaudalibus et alis ardesiacis; pectore et abdomine purpureo-vinaceo-ardesiacis , sed pectore sunmo purius purpurascente ; siibcaudalibus sa- turate purpureo-castaneis ; cauda ardesiaca, in medio fascia transversa albo-grisea notata, apice nigricanliore; rostro nigricante; pedibus rubro-vinaceis; iride brunnea.

ro2

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Long. tot. 0'",420-0'”,410; al. 0™,230-0“‘,215; caud. 0™, 143-0™, i 35 ; rostri 0'",022- O^.Oai ; tarsi 0™, 029-0™, 028.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali, Dourga (S. Mailer}, ad flumen Fly [D'Albertis] , Bioto {D’Alberlis), Naiabui [D' Albertis) , ad flumen Laloki (fide Ramsay); Ins. Aru {Wallace, von Rosenberg, Beccari).

a (290) cf Bioio Luglio 1873 «Becco cenerino; piedi carmino; occhi castani. Si nutre di frutta « {D'A.].

h (531) cf Naiabui Settembre 1875 [Tf A),

c (532) cf Naiabui Settembre 1875 (D'A.).

d (333) cf Naiabui Settembre 1875 {D'A.).

e (534) 9 Naiabui Settembre 1873 {D'A.].

f (535) 9 Naiabui Settembre 1875 {D'A.}.

Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi.

g (290) 9 Giabu-lengan (Aru) 8 Maggio 1873 « Becco nerastro corneo; piedi color vinoso, livido; iride bruna » (B.).

^ ( ) 9 Wangel (Aru) 20 Agosto 1873 (B).

La seconda femmina di Aru è un poco piu piccola della prima.

Gli individui delle Isole Aru non differiscono da quelli della Nuova Guinea.

Questa specie è il tipo del genere Zonoenas , Rchb. ; essa si distingue facilmente dalle affini, aventi com’ essa il colore generale nero-ardesiaco, pel collo grigio-chiaro anteriormente, pel collare nero e pel bel colore ca- stagno-porporino della regione interscapolare. Inoltre essa differisce dalle altre specie del genere Z^onoenas per avere lo spazio nudo perioculare molto meno esteso.

Il Wallace ha la seguente nota intorno al colore delle jiarti molli ; piedi porporini; becco nero; orbite chiare; iride bruno-olivastra.

Questa specie sembra piuttosto rara ; il Aluller la scoprì nella Nuova Guinea meridionale lungo lo stretto (e non fiume come diire il Temminck) Dourga, o della Principessa Marianna ; lo Sclater per errore indica invece il fiume Utanata. Il D’Albertis T ha ritrovata recentemente presso la Baia Hall, nella Nuova Guinea orientale-meridionale , e lungo il fiume Fly ; altri pure I hanno trovata presso la Baja Hall e lungo il fiume Laloki presso Port Moresby; qui anzi, al dire del Ramsay, essa è mollo comune, vive in coppie e si nutre di bacche e di altri fruiti.

Non pare che la C mulleri si trovi nella penisola settentrionale della Nuova Guinea, ove il Wallace, il von Rosenberg, il d’ Albertis ed il Beccari

T. SALVADOR 1

io3

non l’hanno incontrata. Il Wallace, il von Rosenberg ed il Beccar! hanno trovato questa specie nelle Isole Aru, ed anzi i pochi individui che esiste- vano fino agli ultimi tempi nei Musei, meno il tipo, erano di quelle isole.

Sp. 781. Carpophaga pinon (Qdoy et Gaim.).

Columba Pinon, Quoy et Gaim., Voy.de l’Uran.Zool. p. 118, pi. 28 (1824) (Tipo esaminato).

Dumont., Dict. Class. XL, p.320, pi. 29, f. 2 (1826). Less., Voy. Coq. Zool. I, p.342 (1826).

Wagl., Syst. ky. Columba, sp.17 (1827). Less., Tr. d'Orn. p. 469 (1831). Id., Gompl.de Buff. Ois. p. 293 (1838).— Prev., Knip, Pig. II, pi. 15 (1838-1843).

Carpophaga pinon, Selb., Nat. Libr. Ora. V, p. 119 (1835).— G. R. Gr., Gen.B. II, p.468, n. 10 (1844). - Blyth, Gat. B. Mus. A.S.B. p.232, n. 1405 (1849). - Cass., Pr. Ac. Philad.1854, p. 230. G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Cnlumbae, p. 23 (1856). Wall., Ann. and Mag. N.H.ser.2, t.XX, p.476 (1857). Sciai., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 168, sp. 144 (1858). G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 186,195.- Id., Gat.B. New Guin. p. 48. 60 (1859). - Id., P.Z.S. 1850, p.l59.— Id., P.Z.S.1861, p.437.- Finsch, Neu-Guinea, p. 178 (1865).— Wall., Ibis, 1865, p. 387, n.70. Id., Journ. f. Ora. 1866, p. 281. Rosenb., Reis naar de Zuidoostereil. p.49 (1867). Gieb., Thes. Ora. I, p.587 (1872). Schleg., Mus. P. B. Co/MmJae, p. 94 (1873). Sciai., P.Z.S. 1876, p.460. Pelz., Verh.zool. bot. Gesell. Wien, 1876, p. 719. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 41 , 202, n. 52 (1876); X, p. 159 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 394 (1876). Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIll, p. 319, 5o2 (1877). Ramsav, Pr. Linn. Soc.N.S.W.111, p.l02, 292 (1878); IV, p. 101, n. 162 (1879) (Pori Moresby, South Cape (1), Duke of York group (I), Solomon Islands!). Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIV, p.688 (1879). Rosenb , Malay. Archip. p. 372, 396, 561 (1879). D’Alb., Nuova Guin.p. 458, 582, 584, 588 (1881).

Zonoenas pinon, Bp., Consp. Il, p.37 (1854).— Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 1076 (1854) et XL, p.217, sp. 101 (Coup d'cEil sur l’ordre des Pig. p. 17, 55, .sp. 101} (1855). Rchb., Co- lumbariae, p.ll2, sp. 272, t.232, f.l294 (18-?)etII, p.182, t. Novitiae V, f. 62, 63 (1862).— Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.249, sp.230 (1863).- Id., .lourn. f. Ora. 1864, p. 132, sp.230.— G. R. Gr., Hand-List, li, p.230, sp. 9204 (1870).

Muscadivora pinon, Schleg., Dierent.p.2l0.

Carpophaga Pinonae, Bruggem., Abhandl. naturv'. Ver. zu Brem.V, p. 86 (1875).

Àmpahene, Papuani {Quoy et Gnimardj.

Bioutine, Abitanti di Guebeh [Q. et C.).

Matsmon, Abitanti di Dorei (von Rosenberg).

Uraas, Abitanti di Andai (voti Rosenberg).

Magna , ardesiaca; pileo cinereo , margine frontali et linea circumomlari albidis ; collo et pectore summo ardesiaeo-vinaceis ; inter scapulio, uropygio et supracaudalibus pure ardesiacis, alis saturalioribus, tectricum alarum marginibus vico pallidioribus ; scapularibus nigro-ardesiacis ; pectore imo et abdomine saturate purpiireo-caslaneis ; subcaudalibus ca- staneis, in pogonio interno fulvescentibus ; tibiis intus fulveseenlibus; cauda saturate arde- siaca, fascia uUramediana transversa albo- grisea; rostro obscure plumbeo, apice caerulescente; pedibus rubris; iride et pelle nuda perioculari rubro-sanguìneis.

Long. tot. 0"\500-0'”,450; al. 0'“, 275-0“, 250; caud. 0™,155-0"‘,150; rostri 0‘",027- 0‘",025; tarsi 0"‘,035.

Hab. in Papuasia Rawak {Quoy et Gaimard); Waigiou {Wallace, Bernstein) ; Balanta (Beccan); Salavalti {Bernstein, Bruijn)- Misol {Wallace, Hoedt); Nova Guinea, Sorong (D’.416ei lis, Bnuj?»), Manali [Bruijn], Ramoi (Beccari). Dorei-Hum (Beccari), Dorei

Io4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

[Wallace), Andai [von Rosenberg, Bruijn], prope Sinura Tritonis [S. Mailer), Ad Flumen Fly [U Alberlis) , prope Sinum Hall (D' Albertis), prope Portum Moresby (fide Eamsay); Ins, Aru (Wallace, von Rosenberg, Beccari).

a (118) cf Sorong Maggio 1872 « Becco plumbeo; occhi e piedi carmino «(D’A.).

6 (160) cf Sorong Giugno 1872 (D'A.). c (58) 9 Sorong Maggio 1872 (D'A).

d (197) 9 Sorong Giugno 1872 (D’A.).

e-f ( ) cT Sorong 17-25 Aprile 1875 (Bruijn).

g ( ) 9 Manali (Sorong) 23 Giugno 1875 (Bruijn).

h-i ( ) 9 Ramoi 5-7 Febbraio 1875 « Iride sanguigna » (B.).

j ( ) cf Dorei-Hum 21 Febbraio 1873 (B.). fc ( ) cT Andai Giugno 1874 (Bruijn). l [ ) cT Andai 2 Giugno 1875 (Bruijn). m ( ) cT Salavalli 28 Marzo 1875 (Bruijn). n { ) cf Batanta 27 Luglio 1875 (B.).

li" (310) cf Baja Hall 13 Luglio 1875 « Becco cenerino scuro colla punta chiara; piedi carmino; iride con cerchio esterno rosso vivo e cerchio interno rosso- giallo. Si nutre di frutta » (D'A.).

(288) cf Naiabui Luglio 1875 « Occhi carmino » (D'A.). n'* (289) 9 Naiabui Luglio 1875 (D’A). li" (547) 9 Naiabui Settembre 1875 (D'A.). o (li) cf Vokan (Aru) 19 Marzo 1873 » Iride sanguigno-purpurascenle; pal- pebre e contorno nudo degli occhi rosso-sanguigno; piedi corallo-rosa; becco cene- rino-plumbeo, più scuro alla base (B.).

p (176) 9 Vokan 14 Aprile 1873 (B). q (ili) 9 Lulor (Aru) 17 Giugno 1873 (B.),

Tutti gli individui finora annoverati non differiscono sensibilmente tra loro, sebbene di diversa località e di diverso sesso.

T (503) cf Lulor 22 Giugno 1873 (B.). s (75) 9 Vokan 19 Marzo 1873 (B.j.

Questi due ultimi individui differiscono dai precedenti per le dimen- sioni notevolmente minori e pel colore vinaceo poco, o punto apparente sul collo; evidentemente essi non sono perfettamente sviluppati; l’ultimo anzi è decisamente giovane ed ha la fascia chiara sulla coda molto più stretta e disposta più a A che non negli altri. Lungh. tot. o”",42o; al. o'”,a4o; cod. o^jiSo; becco o^.oafi.

Questa specie somiglia molto alla C. westennanii, Rosenb., dalla quale si riconosce facilmente per le ali di color ardesiaco più chiaro, che con- trasta col colore ardesiaco cupo delle scapolari, per le cuopritrici delle ali quasi di colore uniforme, per le piume del sopraccoda dello stesso

T. SALVADORl

io5

colore del groppone e pel colore castagno-porporino dell’addome più chiaro.

La C. pinoti è propria di tutta la Nuova Guinea e delle isole Papuane che ne circondano la parte occidentale, tranne Jobi, ove è rappresentata dalla C. westermanii.

Il Lesson (Voj. Coq. Zool. I, p. 342) e sulla sua lede il Gray (Ca^. B. Trop. Isl. p. 43) hanno asserito che questa specie abita anche la Nuova Irlanda; ma è da notare che la specie in quel luogo descritta dal Lesson non è la vera C. pinon, rna la C. rubricera; lo stesso Lesson faceva notare come 1 uccello che egli descriveva fosse diverso dalla specie descritta e figurata da Quoy e Gaiinard, ed in verità le difierenze sono così notevoli che non si sa comprendere come il Lesson potesse fare una tale confusione !

Dice il von Rosenberg che la C. pinon è molto comune sulla costa Sud-Ovest della Nuova Guinea ed in VVaigiou; egli ne trovò un nido lungo il fiume Karufa ; esso era collocato sopra un ramo sporgente verso il fiume all’altezza di dieci piedi dall’acqua; era fatto di ramoscelli insieme adunati, ma non saldamente intrecciati e conteneva due uova bianche e liscie, lunghe 2 poli. y^.

Presso Port Moresby questa specie è molto abbondante; se ne ve- dono branchi di 8 a io individui, i quali si nutrono dei frutti dei fichi in compagnia della Mjristicwova spilovrhoa e del Ptilopiis coronulatiis (Ramsay, l. c.).

Non so con qual fondamento il Ramsay abbia indicato questa specie come vivente anche verso il Capo South, nelle Isole del Duca di York e nelle Isole Salomone.

Questa specie fu scoperta da Quoy e Gaimard nell’isola di Rawak , presso Waigiou ; essi la chiamarono col nome di Mad. Louis de Freycinet, nata Pinon, moglie del comandante della spedizione.

8p. 782. Carpophaga westermanii, Rosene.

Carpophaga westermanii, Rosenb., in litt. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p. 27 (I87i).

Id., Mus. P. B Columbae, p. 95 (1873). Rosenb., Reist. naarde Geelvinkb. p. 143 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.7S9 (1875); Vili, p. 405(1876); IX, p. 202, n. 53 (1876). Rosenb., Malay. Arcliip. p. 561, 594 (1878-79).

Carpophaga pinon Jobiensis, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p.26 (1871).

Avdesiacdj piloo cinereo; marpine frontali et linea circumpalpehrali albidis; collo et pectore summo eineraceis, vix vinaceo tinctis; interscapulio pure cinereo; uropygio nigro- ardesinco ; supracatidalium parte oblecta nigro-ardesiaca, marginibus cinereis, supracauda- libus longioribus nigro ardesiacis unicoloribus, nonnullis proximis nigro-ardesiacis, cinereo

14 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Dloliicche, Parte III.

' 106 ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

marginalis ; alis nigro-ardesiacis , tectricibus alarum minoribus et mediis et subalaribus cmspicue cinereo marginalis; scapularibus nigro-ardesiacis micoloribus ; pectore imo et abdo- mìne saturale fusco-purpureis ; subcaudalibus castaneis, inpogonio interno rufescentibus; tibiis intus rufescentibus; cauda saturate ardesiaca , fascia ultramediana transversa albo~grisea notata; rostro, ut videtur, plumbeo; pedibus rubris.

Long. lol. circa O-", 500 ; al. 0'",275; caud. 0“150; rostri 0'",027 ; tarsi 0'",036.

Hab. in Papnasia Jobi [von Rosenberg, Bruijn).

a-c ( ) cf Ansus (Jobi) [Bruijn). d ( ) 9 A.nsus Aprile 1874 [Bruijn). e [ ) 9 Ansus 8 Maggio 1875 [Bruijn). f [ ) cf Ansus 7 Aprile 1875 [B.)

{ ) 9 Ansus 7-19 Aprile 1875 (B.). j ( ) cf Awek (Jobi) 26 Dicembre 1875 [B.).

Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi.

Questa specie, per quanto affine alla C. pinon, n’è ben distinta pel color nero-ardesia delle ali, uniforme con quello delle scapolari, per le cuopritrici tanto superiori, quanto inferiori delle ali con margini cenerini bene spiccanti , per le piume del groppone e del sopraccoda che sono scure nel mezzo, marginate di cenerino e colla parte scura mediana che si va facendo sempre più appariscente , finché le ultime e più lunghe piume dei sopraccoda sono interamente nero-ardesia; differisce infine pel colore bruno-porporino del petto e dell’addome più cupo e più volgente al porporino che non al castagno.

Questa bella specie è esclusiva dell’isola di Jobi, ove evidentemente rappresenta la C. pinon ; essa vi è stata scoperta dal von Rosenberg.

Sp. 783. Carpophaga melanochroa, Sclat.

Carpophaga melanochroa, Sciai., P. Z. S. 1878, p. 672, pi. XLll. Brown, P. Z. S. 1879, p. 451.

Nigricanti-ardesiaca fere unicolor, alis, cauda et dorso inferiore in pltmbeum trans- euntibus; alarum tectricibus omnibus marginibus anguslissimis albis praeditis; subalaribus et crisso castaneo linclis; rostro nigro; pedibus purpureo-riibris ; iride rubra.

Long. tot. unc. angl. 15.5 (=:0™,392); al. 9.5 (~0'",21 4) ; caud. reclr. med. 6.0 ext. 5.5 (^O^.IBS) [Sclater).

Hab. in Papuasia Ins. Ducis York [Brown).

Di questa specie si conosce finora un solo individuo maschio inviato dal Rev. Brown allo Sclater. Essa, pel suo colore nero-ardesiaco e pei margini chiari delle cuopritrici delle ali, somiglia alla Carpophaga

T. SALVADORI

\OJ

westermanii, Rosenb. di lobi, dalla quale diflTerisce per la coda unicolore senza la fascia trasversale chiara verso il mezzo, per le cuopritrici infe- riori delle ali castagne, ed anche, a quel che pare giudicando dalla figura, per non avere la estesa superficie nuda intorno alla regione oculare.

Gen. MYRISTICIVORA, Rchb. ^

Typus:

Myristicivora, Rchb., Av. Syst. nat. p. XXVI (1852) .... Columha liltoralis, Temm.

Clavis specierum generis Myristicivorae :

Bemigibus ultioiis, dorso proximìs, albis:

a. Tectricibus tibiarum longioribus ac subcaudalibus omnino albis, vel

irregulariter et inconspicue nigro maculalis 1. M. bicolor.

b. Tectricibus tibiarum longioribus ac subcaudalibus regulariter et con- spicue nigro maculatis :

a', subcaudalibus omnibus semper et regulariter maculis subapica-

libus nigris ornatis 2. » spilorrhoa.

b'. subcaudalibus tantum basalibus maculis latis nigris, ornatis . . 3. » melanura.

Sp. 784. Myristicivora bicolor (Scop.).

Le Pigeon ou Ramier blanc mangeur de muscade de la Nouvelle Guìnée, Sonnerat, Voy.Nouv.Guin.p. 169, pi. 103 (1776).

Columba bicolor, Scop., Del. Fior, et Faun.Insubr.il, p. 94, n.97 (1786) (ex Sonnerat). White Nutmeg-Pigeon, Lath., Syn.II, 2, p.638, n. 31.

Columba alba, Gm. (nec Temm.), S. N. II, p. 780, n. 53 (1788) (ex Sonnerat). Lath., Ind. Orn.II, p. 602, n. 34 (1790). Vieill., X. D. XXVI, p. 362 (1818). Bonn., Enc. Méth. p. 246 (1823). Wagl., Syst. Av. Coluinfto, sp. 20 (1827).— Id., Compl.de Buff. Óis. p. 293 (1838) Columba littoralis, Temm., Knip, Pig. I, pi. 7 (1808-1811). Id., Pig. et Gallin. I, p. 99, 448 (1813).— Steph., Gen. Zoo). XI, 1, p.23 (1819).— Horsf., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 182 (1821).— Steph., Gen.Zool.XlV, 1, p.291 (1826).

Carpophaga myristicivora (errore), G. B. Gr., List B. Brit. Mus. Gallinae (1844). Id., Gen. B. Ili, p.468, n. 3 (1844). Blyth, J.A.S.B.XV, p.371 (1846). Bea van. Ibis, 1867, p. 332.

Carpophaga casta, Peale, Un. St.Expl. Exp. ed.l, Zool. p. 204 (1848) (ex Ins. Sooloo). Ilartl., Arch. f. Naturg. XVIII, 1, p. 116 (1832).— Bp., Gompt. Rend. XLIII, p.836 (1856). Carpophaga bicolor, G. R.Gr., Gen. B. App. p. 23 (1849).— Blyth, Cai B. Mus. A. S. B. p. 232, n. 1406 (I819\ Cass., Journ. Pr. Ac. Nat. Se. Philad 1854, p. 232. G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Columbae, p.l9 (1856).— Cass., Un. St. Expl. Exp. 2“ ed., Ornithology, p. 265, pi- 28 (1858). Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 167, sp. 139 (1858). G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196. Id., Cat.B.New Guin. p.47, 61 (1859).— Id., P.Z.S.1861, p.437.— Blyth, Mouot’s App. p. 362 (1863). Finsch, Neu-Guin. p. 177 (1865). Pelz., Novara Reis. Vòg. p. 107 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.386, n.68. - Id., Journ. f.Orn. 1866, p.281. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk.lII, p.203, 205, 343 (1866) {parlim).- Ball, J. A. S. B. XXXIX, 2, p.32 (1870).- Gieb., Thes. Orn. I, p.584 (1872).— Ball, Str. Feath. I, p. 79 (1873).— Schleg., Mus. P. B. Co/umJae, p.98 (1873) {parlim).— Salvad., Cat. Ucc. Borneo, p. 292 (1874).— Hume, Str. Feath. II, p.80, 84, 96, 103, 114, 119, 264 (1874). Sharpe, P.Z.S. 1875, p. 108 {parlim). Blyth, B, of

(1) Vedi: Sai.vadoki T., Osservazioni intorno alle specie del genere Mgrislicivora , Rchb. {Ann. Mus. Civ. Gen.Y^, p. 265-277, 1877).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

108

Burmah, p. 145 (1873). Brtìggem., Abhandl. Naturw. Ver. Brera. V, p. 85(1875). Rosenb., Malay. Archip. p.396 (1879).

Myristicivora lìttoralis, Rchb., Syst. Av. p. XXVI (1852). Meyer, Journ. f. Orn. 1873, p. 405. Myristlcivora bìcolor, Bp., Consp. Il, p. 36 (1854). Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 1078 (1854) et XL, p.217, sp. 98 (Coup d’oeil sur Tordre des Pig. p. 18, 5.5,sp.98) (1855) Rchb., Columbariae, p. 116, sp. 289, t. 229, f. 1278-79 (18—?).— Moore, P. Z. S. 1859, p.466. Rchb., Columbariae, App. p. 182, t. VI, f. 64-65 (1862). Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Kederl.Ind. XXV, p.249, sp.228 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, sp.228. Gieb., Thes. Orn.I, p.584 (1872). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 84 (1872); IX, p.217 (1875). Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.IX, p. 62 (Sanghir), 202, n 54, p. 270, fig. 3, p. 276 (1876). Wald., P.Z.S. 1877, p.550; 1878, p.l13, 952.— Salvad., P.Z.S. 1878, p.89.- Id., Ann. Mus. Giv. Gen.XlV, p. 661 (1879). Meyer, Ibis, 1879, p, 136 (Celebes, Ceramll). Wald., Voy. of thè Challenger, Birds, p.23 (1881). Salvad., ibid.p.71 (1881).

Carpophaga luctuosa. Motti, et Dillw. (nec Reinv.), Contr. Xat. Hist. of Lab. p. 31 (1855). G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Columbae,-^. 20 (partim?) (1856). Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p. 249, sp. 224 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 132, sp.224. Gieb., Thes. Orn.I, p. 586 {parlim) (1872).

Myristicivora luctuosa, Bp. (nec Reinw.), Consp. II, p. 37 (syn. emend.) (1854). Id., Corapt. Rend. XXXIX, p. 1078, et XL. p. 217, sp. 99 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 18, 55, sp.99) (1855).

Carpophaga alba, G. R. Gr., P.Z.S. 1860, p. 361.

Carpophaga littoralis, Finsch, Keu-Guinea, p. 178 (1865).

Muscadivora bicolor, Schleg., Dierent. p. 210.

Alba, vix flavescens; remigibus (terliariis alhis exeeptis) nigro-ardesìacis ; libiis, re- gione anali et subcaiulalibus omnino albis, vel maculis nonnuUis nigris inconspicuis et irre- gularibus nolalis; caudae basi albo-flavescenle, dimidio apicali nigro ; linea dividente parlem apicalem nigram caudae a parte basali alba antrorsim convexa; pogoniu externo rectricis exlimae apicem versus extrorsum oblique albo; rostro fusco-corneo-virescenle, apice flavo- virescente; pedibus plumbeis; iride fere nigra.

Long. lol. 0"’,420-0'",410; al. 0"’,235-0"',225; caud. 0"',128-0"’,125; rostri 0'",024- Om.OSlS; tarsi 0'",025.

Hab. in Ins. Nicobar {Blyth, Zelebor?)\ Andaman [Blyth]-, Mergiii {Blyth); Pinang (Pinwill-, Malacca (?) (Blyth)-, Siam [Mouot); Sumatra (?), Bangka (van den Bosscbe); Java (Horsfìcld, Kuhl et van Hasselt)-, Borneo (Schwaner)-, Labuan (Mottley et Dillwyn); Ins. Sooloo (Beale)-, Philippinis {Meyer); Sanghir (voti Rosenberg)-, Siao (Iloedt); Celebes (Meyer)-, in Moluccis Halmahera (Forsten, Bruijn); ? Ternate (voti Rosenberg)-, Morotai (Bernstein-, Amboina (S. Mailer)-, Matabello {voti Rosenberg)-, in Papuasia Nova Guinea occidentali (S. Mailer, Wallace), Sorong (Beccari), Karanton (Bruijn), Borei {Bruijn)-, Salavatti (Bernstein, Bruijn)-, Miso! (Wallace)-, Ins. Kei {voti Rosenberg, Beccari)-, ins. Aru (von Rosenberg, Beccari).

a ( ) 9 Halmahera (?) Agosto 4875 {Bruijn)

Sottocoda con lievissime traccio di una, o due piccole macchie nere.

6 ( ) ^ Salavatti 18 Maggio 4 875 (Bruijn).

(1) Ho qualche dubbio che questo individuo non sia veramente di Halmahera, ma di Celebes.

T. SALV ADORI 1 og

Sottocoda bianco con macchie nerastre soltanto all’apice delle piume maggiori.

e [ ) 9 Salavalli 18 Maggio 1875 (Bruijn).

Sottocoda interamente bianco; il bianco delle due timoniere esterne si estende quasi fino all’apice di queste.

d ( ) pullus. Salavalli 18 Maggio 1875 (Bruijn).

Individuo nidiaceo, simile agli adulti, ma di un bianco sporco; la timo- niera esterna di ciascun lato, come nell’individuo precedente; sottocoda di un bianco-rossiccio sporco, tinto di nerastro.

e ( ) Palo Snapan ^ Luglio 1875 (Bruijn).

Sottocoda senza macchie.

/ ( ) cT Sorong (N. G.) 8 Febbraio 1875 (B.).

Simile ai precedenti, con una sola macchia nera all’apice di una delle piume maggiori del sottocoda.

g (-.) g Sorong (N. G.) 8 Febbraio 1875 (B).

Similissimo al precedente.

h ( ) 9 Karanlon (Sorong) 27 Giugno 1875 (Bruijn).

Giovane, simile all’ individuo d, ma un poco più grande e con traccio indistinte di macchie nere all’apice di tutte le piume del sottocoda.

i ( ) 9 borei Marzo 1874 {Bruijn).

Individuo con traccio di macchie nere su molte piume del sottocoda.

j ( ) 9 borei Marzo 1874 (Bruijn).

Individuo giovane, arietà colle remiganti e coll’estremità delle timo- niere di color grigio molto chiaro; le tre timoniere laterali quasi intera- mente bianche, con un po’ di grigio all’apice e sul vessillo esterno della timoniera esterna. Sottocoda senza macchie.

U (70) cf Vokaii (Aru) 16 Marzo 1873 « Becco verde-oliva-giallastro; piedi cenerino-celeste chiaro ; iride bruna scurissima » (B).

Sottocoda bianco uniforme, senza macchie nere.

I (691) cf Tual (Picc. Kei) Agosto 1873 (B.).

(692) cf Tual Agosto 1873 (B.).

(1) Isola presso la costa di Salavatti.

tio ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLOCCHE

Questi due esemplari, simili all’altro fe di Wokan, hanno il sottocoda e le piume maggiori delle tibie bianche, senza macchie nere.

L’individuo w è una varietà con una delle due timoniere mediane avente l’apice bianco ed il bianco della base più esteso verso l’apice che non neH’altra.

n [ ) 9 Tual Agosto 1873 [B.].

Simile al precedente, ma con traccie di macchie nere, più o meno distinte ed irregolari, presso l’apice delle piume del sottocoda e delle tibie.

Tutti gli individui sopraindicati hanno costantemente la linea , che segna il confine fra il bianco della base della coda e la parte nera apicale della medesima, convessa anteriormente ; inoltre tutti hanno il bianco della timoniera esterna che si estende obliquamente piu o meno sul vessillo esterno della medesima, e talora tanto da giungere fin presso all’apice, ove quasi sempre resta un margine nero più o meno largo.

Questa specie si distingue per avere le piume del sottocoda e le grandi copritrici delle tibie affatto bianche, senza macchie , o con macchie nericcie irregolari e poco cospicue, e mai così grandi, cospicue e regolari come nella M. spiLorrhoa, grandi e limitate alle grandi cuopritrici delle tibie ed alla base del sottocoda come nella M. melamira e nella M. luctuosa.

Il Latham descrive una varietà accidentale (?) colla coda tutta bianca, ed io ho sopra menzionato un individuo adulto {m) che ha una timoniera mediana coll’apice bianco, e più esteso il bianco alla base della medesima ; ho menzionato anche un giovane (J) colle tre timoniere laterali quasi inte- ramente bianche.

La M. bicolor occupa un’ area molto grande, che si estende dalle Isole Andamane fino alla costa occidentale della Nuova Guinea ed alle Isole Aru, ove s’incontra colla M. spilorrhoa ; essa è stata trovata nelle Andamane e Nicobare e nelle isole presso la costa della penisola di Malacca, ma non sulla terra ferma di Malacca (Maingay in Wald. , Trans. Zool. Soc. IX, p. 212 nota); lo Sharpe menziona individui di Siam raccolti dal Mouot, ma forse aneli’ essi delle isole presso la costa del Siam; trovasi inoltre nelle Isole della Sonda, Bangka, Giava. Borneo, Labium e proba- bilmente anche in Sumatra, ove tuttavia non è stata osservata finora; il Meyer l’ha trovata nell’Isola Negros, una delle Filippine ; così pure è stata trovata nelle isole Sooloo ad occidente di Borneo, nelle isole del gruppo

(1) L’Hume non menziona macchie di sorta sulle parti inferiori di 41 individui raccolti nelle Isole Aicobar.

T. SALVADORl

I I t

di Sanghir ed in Celebes {Meyer)\ manca a quanto pare nelle isole del gruppo di Timor, ove il genere Mjristicivora non sembra rappresentato da alcuna specie; trovasi poi la M. bicolor nella parte occidentale della Nuova Guinea e nelle sue dipendenze, Salavatti , Misol, Isole Kei ed Aru; è probabile che essa si trovi anche in tutte le Molucche, cioè nelle isole dei gruppi di Halraahera e di Ceram, ove vive ralTine e stazio- naria M. melanura ; ma io non sono in grado d’indicare con precisione le singole isole di quei due gruppi nelle quali la M. bicolor e stata osservata, giacché essendo stata confusa colla M. melanura e difficile di poter dire di quale i diversi autori abbiano inteso parlare; il Bruijn ha inviato un individuo, che certamente appartiene alla il/, bicolor, ed è indicato di Halmahera; cosi pure lo Schlegel menziona un individuo (n. zn) raccolto dal Forsten in Halmahera, e che sembra riferibile alla M. bicolor, alla quale mi pare anche che sia da riferire l’individuo n. 24, del Museo di Leida, raccolto da S, Miiller in Amboina {souscaudales d'un blanc uniforme); finalmente appartengono certamente a questa specie i tre indi- vidui delle Isole Kei ed uno di Wokan (Aru) da me soprannoverati , ed altri delle stesse località (n. 56, 60, 63) menzionati dallo Schlegel, per cui non è da porre in dubbio che la vera M. bicolor come si trova in Celebes insieme colia ilf. luctuosa, cosi si trovi pure nei gruppi di Hal- mahera, di Amboina e nelle Isole Kei insieme colla M. melanura, e nelle Isole Aru insieme colla M. spilorrhoa; probabilmente, come in Celebes, così anche nei gruppi di Halmahera, di Amboina, nelle Isole Kei e nelle Isole Aru la M. bicolor non è stazionaria.

Questa specie nidifica di certo nella parte occidentale della Nuova Guinea ed io ho sopra annoverato individui giovanissimi, uno dei quali nidiaceo, di Salavatti, di Karanton presso Sorong e di Dorei; così pure è stata trovata nidificante nell’estremità occidentale dell’area da essa abitata, cioè nelle Isole Nicobare. Le osservazioni ivi fatte dal Davison non diffe- riscono da quelle fatte dal Gilbert relativamente alla M. spilorrhoa. Par- rebbero quindi inesatte le asserzioni dei primi autori, relative ai costumi delle M. bicolor, secondo le quali essa in Giava frequenterebbe e nidifi- cherebbe entro le caverne collocate presso la spiaggia del mare.

Dicesi che questa colomba mangiando le noci moscate, ne emetta cogli escrementi i .semi interi, i quali per tal modo verrebbero disseminati.

Sp. 785. Myristicivora spilorrhoa (G. R. Gr.).

Carpophaga luctuosa, Gouid (nec Reinw.), B. Aiistr. V, pi 60 (1848). Macgill., Narr. Voy.

Rattlesnake, I, p. (ISSiJ).- Cass., Pr. Ac. Philad. 1854, p.23i. G.R.Gr., List Spec. B.

Br\t. Mns. Columbae, p. 20 (1856).— Sclat., Journ.Pr Linn.Soc. II, p. 167, sp. 142 (1858). -

1 I 2

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCIIE

Gass., Pr.Ac.Philad. 1862, p 320, n.79 iNew Ireland), - Gieb., Thes.Orn.I, p. 586 (parlm) (1872). Rarasay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 372 (1876) (New Ireland and Duke of York Islànd).

Myristicivora luctuosa, Rchb., Coluinbariae, p. 116, sp. 290, t. 229, f. 1276-77 (18—?).

Bp., Consp.II, p. 37 (parlim) (1854).

Carpophaga spilorrhoa, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 186, 196 (ex Ine. Aru et ex Nova Hol- landia) (Tipo esaminato).— Id., Cat.B. New Guin. p. 47, 61 (1859). Id., P. Z. S. 1861, p. 437.

Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 249, sp. 227 (1863). Id., Journ.f.Orn.

1864, p.l32, sp.227.- Finsch, Nen-Guinea, p. 178 (1865). AVall., Ibis, 1865, p. 386, n. 67. Id., Journ. f. Orn. 1866, p.28l. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 204, 343 (1866) Salvad Gat.Uc.Born.p.293, 294, 295 (1874). _ Sclat., P.Z.S. 1876, p. 460. D’Alb. apud Sclat., Ibis, 1876, p.361.- Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 394 (1876). Sclat., P.Z.S. 1877’ p. 109 (Duke of York Islands).— D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248.— Id., Ann.Mus. Giv. Gen! X, p.18 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W.II, p 195, n. 519 (1877); III p. 103 (1878) (Hall Sound, Katau, Yule Island); IV, p. lOI , n. 169 (1879) (South Gape, Louisiades). - Finsch, P. Z. S. 1879, p 17 (New Britain). - Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIV, p. 688 (1879) (Laloki River). D’Alb. et Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.XW, p. 146 (1879). D’Alb. Nuova Guin p.300, 304 , 320, 451, 538. 588 (1880).

Myristicivora spilochroa, Rchb., Golumbariae, App. p. 183, sp. 290 (1862). Myristicivora spilorrhoa, Gould, Handb.B. Austr. II, p. 114 (1865). G. R.Gr., Hand-List li, p.229, sp.9189 (1870). Waìd., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 84 (1872). - Ramsay, P.Z.S.’ 1876, p.ll5. Macleay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 37 (1876). - Master.s, ibid. p.'ss, n.88 (1876).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p.40 (1876), p. 202, n.55 (1876), p.27l cum 6". p. 276 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 292 (1878).— Salvad., Atti R. Acc. Se’ Tor. XIII, p.323 (1878) (Isola D’DrvilIe). - Salvad., Ibis, 1879, p. 326. - D’Alb., Nova Guinea p. 584 (1880).

Carpophaga bicolor, part., Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IH, p. 313 (1866).— Id., Mus.P. B. Columhae, p.98 (1873) Sharpe, P.Z.S. 1875, p. 108 (spec. ex Aru et Australia). Rosenb. Malay. Archip.p. 372, 561 {parlim) (1879).

Myristicivora bicolor, Salvad. et D’Alb. (nec Scop.), Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 832 (1875). yerjau, Abilanli delle Isole Aru {von Rosenberg).

Ngelangele , Abitanti della Nuova Britannia [Hiìhner].

Alba^ vix fliivescens j caiiite et collo saepe grisesceniibus ; remigibus (lertiariis albis excephsj nigro-ardesiacis ; leclricibus mnjoribus tibiarum, pinmis regionis analis et sttb- caudalibus macuUs suhapicalibus, nigris, lalis, regularibus et mlde conspicuis ornatis; caudae ba.si alho-flaveseenle, dimidio apicali nigro; linea dividente parlem apicalem nig\ a caudae a parte basali alba antrorsum convexa ; pogonio exlerno reclricis extimae apicem versus et extror- .sum oblique albo; rostro flavido; pedibus plumben-caerulescentibus ; iride obscure olivacea.

Long. tot. 0™,420-0™,370; al. O'", 245-0™, 232; caud. 0™,1 48-0'" 135- rostri 0'" 023 tarsi 0"',029.

Hab. in Nova Hollandia septenlrionali {Gould, Ramsay]-, in Papuasia Insulis

Aru {Wallace, von Rosenberg, Reccari); Ins. Yule {D'Albertis, Cìievert); Nova Guinea me- ridionali, prope frelura Mariannae (S. Miiller], ad fluraen Katau [Chevert], ad flumen Fly {D'Albertis), prope sinum Hall, Nicura {D'Albertis), prope Porturn Moresbv {Broad- bent)-, Nova Hibernia {Van-Wyek)-, Nova Britannia {Iliibner}-, ins. Ludovicianis {G.R. Gray)-, Ins. D’Urviile {Bruijn)-, ì ohi {Beccavi, Bruijn) , Mhsnom {von Rosenberg, Beccari) '- Misori {von Rosenberg, Reccari) - ^ Saìavalii [Rernstein).

a (529) cf Lulor (Aru) 23 Giugno 1873 {R.). h (504) 9 Lutor 22 Giugno 1873 (/?.)

C (547) 9 Pulo Babi 27 Giugno 1873 {B.).

T. SAT.VADORI I 1 3

Tutti tre questi individui hanno le lunghe cuopritrici delle tibie e le piume della regione anale e del sottocoda con macchie subapicali nere, grandi (il primo un po’ meno degli altri due) e regolarmente disposte.

d ( 58 j 9 Nicura (N. G.) 22 Aprile 1875 «Becco giallognolo; piedi cenerini; occhi neri. Si nulre di frulla » [D’A.].

e (210) 9 Isola Yule 14 Giugno 1875 [D'A.].

f (625) cT Isola Yule Oltobre 1875 « Becco verdognolo, giallaslro verso la punta » [U A.).

g (626) 9 Isola Yule Ottobre 1875 {D'A.).

h (648) cf Isola Yule Ottobre 1875 «Becco giallo-verdognolo » (D’A.).

i (649) 9 Isola Yule Ottobre 1875 [D'A.].

j (650) 9 Isola Yule Ottobre 1875 [D'A.].

k (651) cf Isola Yule Ottobre 1875 [D'A.].

l (652) Isola Yule Ottobre 1875 (D’A.).

m (653) 9 Isola Yule Ottobre 1875 [D'A.].

il (654) 9 Isola Yule Ottobre 1875 {D'A.).

o (655) 9 Isola Yule Ottobre 1875 {D'A.).

p (676) cf Isola Yule Ottobre 1875 (D’A.).

Tutti questi individui, similissimi fra loro, variano alquanto per le di- mensioni; essi sono pure similissimi a quelli di Aru e ad altri del Capo York, raccolti dal D'Albertis; tuttavia da quelli di Aru, come anche dai seguenti delle Isole della Baja del Geelwink, essi differiscono per avere la testa ed il collo lievemente tinti di grigio, che in un individuo (g) non perfettamente adulto adombra tutte le piume bianche e specialmente le ali.

q { ) cf Ansus (lobi) 10 Aprile 1875 «Iride quasi nera » (B.). r-t ( ) cf Ansus 7-12 Aprile 1875 (B.).

u v { ) 9 Ansus 7-12 Aprile 1875 (B.).

ac ( ) Ansus Aprile 1875 (B.).

y { ) 9 Wanapi (lobi) 27 Aprile 1875 {Bruijn).

« ( ) 9 Miosnom 2 Maggio 1875 (B.).

a' { ) 9 Rorido (Miseri) 15 Maggio 1875 (B.).

Tutti questi individui di Jobi, di Miosnom e di Rorido sono similis- simi a quelli di Aru, della Nuova Guinea orientale e del Capo York, ma sono notevolmente più piccoli e non hanno la leggera tinta grigia sulla testa e sul collo; lievissime sono le differenze individuali, avendo alcuni le macchie nere del sottocoda un poco più grandi di altri.

b' { ) 9 ^ pullus. Rorido 11 Maggio 1875 (B.).

Nidiaceo, simile agli adulti, col bianco alquanto sudicio e tinto di

15 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte IH-

tl4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

rossigno sui margini delle piume; quelle del sottocoda sono di color ros- signo-ocraceo e variegate di nero verso l’apice.

Questa specie si distingue per le macchie subapicali nere delle grandi cuopritrici delle tibie e di tutte le piume del sottocoda grandi, costanti, regolarmente disposte e molto cospicue. Per questo carattere essa dif- ferisce dalla M. bicolor, nella quale quelle piume sono al tutto bianche senza macchie, o con macchie nerastre, irregolarmente disposte e poco cospicue. Il bianco della timoniera esterna ha disposizione simile in ambedue le specie.

È stato asserito dal Bonaparte, dal Cassin e da Lord Walden ed è stato ripetuto da me [Uccelli di Borneo, l. c.) che questa specie avesse soltanto 12 timoniere e i4 la M. bicolor, ma lo Sharpe (Z. c.) ha mostrato come anche la M. spilorrhoa ahhÌA normalmente i4 timoniere, e che le asser- zioni del Bonaparte , del Cassin e di Lord Walden si fondavano sopra individui accidentalmente mancanti di due timoniere.

La M. spilorrhoa è la più orientale delle specie del genere Mjristi- civora; essa trovasi nella parte più settentrionale d’Australia, cioè nella penisola Coburgo, nelle isole poste lungo la costa orientale di questa, in quelle dello stretto di Torres, e venendo verso occidente fino nelle Isole Aru, ove .s’incontra colla M. bicolor; essa vive inoltre nella parte meridio- nale (S. Mailer) ed orientale [D'Albertis) della Nuova Guinea, nell’Isola B Urville e nelle Isole della Baia di Geelwink (lobi, Miosnom e Miseri); è probabile quindi che essa si trovi anche in tutta la regione compresa fra queste isole e la parte orientale. Lo Schlegel menziona un individuo del Museo di Leida, n. 2^, raccolto dal Bernstein in Salavatti e che sembra riferibile a questa specie, avendo toutes les pluines souscaudales avec une large tache terminale noire ; anche l’individuo n. 45 dello stesso Museo appartiene a questa specie e cosi pure quello del Muller, n. 46, dello stretto della Principessa Marianna.

È molto probabile che alla medesima specie, e non alla vera M. bicolor, si debbano riferire e l’individuo della Nuova Irlanda, raccolto dal Van Wyck e menzionato dal Cassin, e quelli delle Luisiadi, località menzionata dal Gray {P.Z. S. 1861, p 457)- Finsch annovera questa specie tra quelle della Nuova Britannia.

Da quanto si sa finora la C. spilorrhoa s’incontra colla M. bicolor soltanto nelle Isole Aru.

Quasi nessuna osservazione è stata fatta nella Papuasia intorno ai costumi di questa specie ; tuttavia essi sono abbastanza noti per le osser- vazioni fatte in altri luoghi.

T. SALVADORI

1 15

Il D’Albertis dice che questa specie nella Nuova Guinea orientale si nutre di frutta, e che moltissimi individui erano di passaggio nell’Isola Yule durante il mese di Giugno {Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 800); egli non dice quale direzione avessero, ma suppongo che venissero d’Australia, e che vi andassero in Ottobre, nel qual mese egli uccise molli individui nell’Isola Yule, i quali ho sopra annoverati. Dice il Gilbert che questo uccello arriva nella penisola Coburgo al principio di Novembre e riparte in Aprile o Maggio. Esso è esclusivamente arboreo nelle sue abitudini, vive tra i rami degli alberi più elevati e si nutre di varie sorta di frutta e di bacche. Esso vedesi per lo più in gran numero dovunque trovan.si noci moscati selvatici, e sempre resta su quegli alberi in cerca di cibo, per modo che durante tutto il tempo che il Gilbert rimase nel paese mai ne vide uno levarsi dal terreno, udì che altri ve l’avessero veduto. Vola in alto rapi- damente e per lo più a così grande altezza da essere fuori del tiro dello schioppo. Il Gilbert potè procurarsi qualche individuo soltanto nella sera, quando questi uccelli si adunano nelle boscaglie delle piccole isole presso la spiaggia, od anche nelle boscaglie a poca distanza dalla spiaggia; allora vedonsi arrivare in piccoli branchi di dieci, o quindici per appol- laiarsi sugli alberi e passarvi la notte. Il loro canto, come quello degli altri colombi, è un cuu, ma talora, e specialmente quando sonosi formate le coppie, più forte e più cupo di quello di altre specie.

Dice il Gilbert che nel Capo York questa colomba si accoppia e co- mincia a nidificare subito dopo il suo arrivo nel Novembre, e di averne avute le uova fino alla metà di Gennaio. Il nido è fatto di pochi fuscelli radunati insieme in varie direzioni, ed è cosi rado che le uova si pos- sono scorgere dal basso a traverso le sue pareti; inoltre è così piatto che pare impossibile che le uova vi po.ssano restare senza cadere, quando i rami sono mossi dal vento; esso trovasi generalmente sopra un ramo oriz- zontale di rizofora e pare che vengano prescelti i rami sporgenti sul- l’acqua. Secondo il Gilbert, la femmina non produce mai più di un uovo, giacché visitando egli il Fiume Table Head ad oriente del Porto Essington trovò non meno di venti nidi e tutti contenevano un solo uovo, od un solo nidiaceo.

Nelle Isole Night e Cairnross ad oriente della Penisola Coburgo, dice il .Macgillivray, questi uccelli erano estremamente abbondanti e vi venivano a passare la notte; nella seconda delle isole menzionate in un ora sette uomini uccisero centocinquanta di questi uccelli, ed un maggior numero il giorno appresso.

Questa specie nidifica di certo anche nelle isole della Baja di Geelwink; io ho sopra annoverato un nidiaceo di Mysori.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

n6

Sp. 786. Myristicivora melanura, G. R. Ge.

? Columba alba, Less., Tr. d’Orn. p. 469 (ex Amboina) (1831). Id., Compì, de Buff. Ois. p.293 {parlim) (1837).

Garpophaga (Myristicivora) melanura, G. B. Gr., P. Z. S. 1860, p. 361 (ex Batcian et Gilolo) (Tipo esaminato).

Garpophaga melanura, Wall., P. Z. S. 1863, p. 33. Finsch, Keu-Guinea, p. 178 (1865). Wall., Ibis, 1865, p. 186, n.66. Id., Journ.f. Orn. 1866, p. 281. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.205, 343 (1866). Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. VII, p. 790 (1875); Vili, p. 381 (1876).

Garpophaga bicolor, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 204, 205, 343 (parlim) (1866). Eosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 125 (1867). Schleg., Mus. P.B. Columbae, p.98, 102, n.57, 58, 59, 61, 62 (1873). Sharpe, P. Z. S. 1875, p. 108 (parlim). Rosenb. (nec Scop), Reist. naar Geelvvinkbaai, p.8 (1875).— Id., Malay. Archip. p.323 (Ceram); p. 372 (porhm) (1879).

Garpophaga luotuosa, part., Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 81 (1867). Myristicivora melanura, G.R. Gr., Hand-List, II, p. 229, sp.9190 (1870).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 790 (1875); Vili, p. 381 (1876); IX, p.203, n. 56 (1876), p. 268 6g , p.269, 276 (1877); XIV, p.661 (1879).

Ngodmi baboedo, Abilaiili di Ternate (voti Rosenberg).

Walor, Abitanti delle Isole Rei (von Rosenberg).

Wutican, Abitanti di Goram (von Rosenberg).

Alba, vìx flavescens; remigibus (lerliaris albis exceptisj nigro-ardesiacis ; teelricibus libiarum, regione anali et subcaudalibus tantum basalibns maculis magnis nigris notatis; eaudae basi albo-flavescenle, dimidio apicali nigro, parte apicali nigra a parte basali alba linea anlrorsum concava divisa; pogonio externo rectricis extimae omnino nigro; rostro fuseo-corneo virescente, apice flavo -virescente ; pedibus plnmbeis; iride fere nigra.

Long. tot. 0™, 420-0"', 410; al. 0‘",235-0"’22b ; caud. 0"’,t25; rostri 0"*,024-0'n,023 ; tarsi 0"',02o.

Hab. in Moluccis Halmahera {Wallace, Bernslein, Bruijn); Batcian (Wallace., Bern- slein)-, Kaou (Bernstcin); Moor (Bernslein)-, Motir (Bernstein) -, Mareh (Bernslein); Obi (Bernslein); Buru (Wallace, Hoedt); Beano (Hoedi); Ceram (Wallace, Hoedt) ; Amboina

(Wallace, Hoedt); Goram (Wallace, von Rosenberg); Monavolka (von Rosenberg); in Pa-

puasìa Insulis Rei (von Rosenberg, Beccari).

a (— ) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn).

b-d (—) Halmahera Luglio 1875 (Bruijn).

Questi quattro individui, tutti colla coda completa (di 14 timoniere), sono adulti e similissimi ira loro.

e ( ) Halmahera Luglio 1873 (Bruijn).

Simile ai precedenti, ma un poco più piccolo e col nero delle ali e

della coda ugualmente disposto, ma meno intenso e più grigio ; eviden-

temente questo individuo non è al tutto adulto.

f-J ( ) cf Buru 22-29 Settembre 1875 (Bruijn).

T. SALVADORI

Questi cinque individui sono similissimi a quelli di Halmahera per la disposizione delle macchie nere sulle cuopritrici delle tibie ed alla base del sottocoda, ma ne differiscono pel bianco del vessillo interno della timoniera esterna di ciascun lato che si estende alquanto sul vessillo esterno ed anche per avere convesso anteriormente il confine fra la parte apicale nera e la parte basale bianca della coda.

* ( ) D’incerta località, ma probabilmente di Goram [D'A.].

Simile in tutto ai cinque individui di Buru.

^ (■“) 9 Tual (Piccola Kei) Agosto 1873 {B.).

Simile agli individui di Buru ed a quello supposto di Goram.

11 confronto degli individui suddetti con quelli di Celebes, della Pa- puasia e d’Australia mi ha persuaso che i primi appartengono ad una specie distinta, caratterizzata non solo dalla fascia nera all’estremità della coda molto più larga, ma specialmente per la presenza di grandi macchie nere sulle lunghe cuopritrici delie tibie ed alla base del sottocoda, le quali macchie sono disposte precisamente come nella M. luctuosa (Reinw.) di Celebes. Gli individui di Halmahera differiscono alquanto da quelli di Buru. da quello di Goram sopra menzionato e dall’altro delle Isole Kei per avere la fascia nera all estremità della coda un poco più larga ed anche per la diversa direzione della linea che sulla faccia superiore della coda segna il confine fra il bianco della base della coda ed il nero della parte apicale; quella linea è concava anteriormente negli individui di Halmahera, mentre è convessa anteriormente in quelli di Buru, di Goram e delle Isole Kei,

X quali perciò si avvicinano alquanto agli individui della M. bicolor e della M. spilorrhoa ; inoltre negli individui di Halmahera il vessillo esterno della prima timoniera e interamente nero o quasi, mentre in quelli di Buru e di Goram il bianco del vessillo interno invade costante ed obli- quamente una piccola porzione del vessillo esterno avanzandosi verso il suo apice, ma non tanto quanto negli individui della M. bicolor e della M. spilorrhoa.

Il Wallace ha ripetutamente insistito sulla differenza specifica di questa specie, la quale a torto, come credo di aver già dimostrato in un lavoro precedente, è stata riunita alla M. bicolor tanto dallo Schlegel, quanto dallo Sharpe.

La M. melanura è confinata nei gruppi di Halmahera, di Ceram e delle Kei, ove io credo che essa sia stazionaria, come la M. luctuosa (Reinw.) è stazionaria in Celebes; e credo pure che, come in Celebes,

ri8 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

così pure nei gruppi di Halmahera e di Ceram e nelle Kei sia di pas- saggio la M. bicolor.

È probabile che nel gruppo di Halmahera la M. melanura si trovi non solo nell’isola di questo nome ed in Batcian, ove è stata trovata dal Wallace, ma anche in Kaou, Moor, Motir, Mareh ed Obi, dove sono stati raccolti dal Bernstein individui esistenti nel Museo di Leida; converrebbe però esaminare nuovamente quegli individui per assicurarsi che non si tratti d’individui della migratrice M. bicolor ; dalla descrizione che lo Schlegel parrebbe che gli individui di Morotai colle piume del sottocoda di un bianco uniforme appartenessero alla vera M. bicolor ; il von Ro- senberg (l: c.) annovera la il/, bicolor tra gli uccelli di Ternate, ma è probabile che si tratti invece della M. melanura.

11 Wallace ha trovato questa specie anche nelle isole del gruppo di Amboina, cioè in Bum, Amboina, Ceram e Goram, alle quali credo di dover aggiungere Beano, Matabello e Monavolka, che appartengono allo stesso gruppo, ed anche le Isole Kei, nelle quali il von Rosenberg ha raccolti individui, ora esistenti nel Museo di Leida, e nei quali, come lo Schlegel fa notare, esistono grandi macchie nere sniraddome e sulle prime piume del sottocoda ; nelle Isole Kei ha raccolto un individuo sopra indi- cato anche il Beccari. Pare che come nel gruppo di Halmahera, così anche nel gruppo di Amboina si trovi di passaggio la il/, bicolor.^ giacché un individuo di Amboina raccolto da S. Miiller viene descritto dallo Schlegel coll’addome e col sottocoda di un bianco uniforme; l’individuo N. 64 di Matabello del Museo di Leida sembra pure appartenere alla M. bicolor ,• finalmente anche nelle Isole Kei si trova la M. bicolor, come e provato da individui esistenti nel Museo di Leida e da altri raccolti dal Beccai’i in quelle isole.

Eam. columbi dae

Gen. GYMNOPHAPS, Salvad,

Typus:

Gymnophaps, Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. VI, p.86 (1874). Gi/mnophaps alherlisii, Salvad.

Sp. 787. Gymnophaps albertisii, Salvad.

Gymnophaps albertisii, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VI, p.86 (1874). Beccari, ibid.VII, p.715 (1875).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.203, n.57 (1876).- Pelz., Verh. zool. bot. Gesellsch. Wien, 1876, p. 720. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 1ó9 (1877). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 120(1879). D’Alb., Kuova Guinea, p.53, 213, 500,503, 582, 588 (1880).

Capile et collo cinereo-ardesiacis, mento et genie castaneo-purpureis ; dorso, alis cau~ daque ohscure jdumbeis, paidlum viridi nitentibus, marginibus plumarum dorsi teclricumque

T. SALVADORI

alarum superiorum obscuriorihus pectore albido-ametìiy slino , inlerdum sublililer cinereo punclulalo, ahdominem versus fere vviaceo ; abdomine castaneo ; tibiis et crisso cinereis; late- ribus lectricibusque alarum inferioribus einereo-ardesiacis; eauda fascia apicali laliuscula cinerea notata ; rostro coccineo , apice nigricante ; pedibus et iride coccìneis ; pelle nuda circumoeulari laetissime rubro-corallina.

Long. tot. 0'”,3i0-0"',320; al. 0'", 205-0"*, 200 ; caud. O"*,! 40-0"*, 1 30 ; rostri 0"'.019- 0"*,0I7; tarsi 0"’,024.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Andai {D’Albertis), Warbusi [Beccari], ad Flumen ¥\y [B’Alberlis), Wa Sanison {Beccavi).

a { ) 9 Andai Agosto 1872 [D'A.).

Tipo della .specie. Petto bianco-ametistino, quasi senza punteggiatura.

6 ( ) cf Andai Agosto 1872 « Becco carmino, nero alla punta; pelle nuda in- torno agli occhi, iride e piedi rosso-carmino » (jD’A.).

Altro tipo, simile al precedente, ma col petto cospicuamente pun- teggiato di grigio, e colla fascia grigia all’estremità della coda un poco più larga.

C { ) 9 Warbusi 29 Marzo 1875 (B.).

Simile al precedente, ma col petto più fittamente punteggiato di grigio, per cui questo appare più oscuro; il colore castagno sul mento e sulle eote è meno intenso.

t5

<* ( ) 9 Samson 28 Febbraio 1875 « Iride atro-sanguigna; pelle nuda intorno agli occhi rugosa e di color rosso-corallo vivissimo ; base del becco color corallo rosa, apice e mandibola inferiore cenerino-roseo » (B.).

Simile al precedente, ma col colore castagno dell’addome che si avanza alquanto sul petto, col color cenerino del collo che si estende più in basso, e col color castagno del mento e delle gote più oscuro.

e (702) cf Fiume Fly (475 m.) 22 Settembre 1877 «Becco bianco-roseo, colla base cenerina; piedi carmino; occhi, palpebre e narici rosso-carmino. Si nutre di frutta » {D'A.).

Individuo adulto col petto bianco-carnicino.

È probabile che le differenze sopraindicate derivino dall’ età e che l’individuo col petto bianco-ametistino senza punteggiatura sia più adulto degli altri col petto fittamente punteggiato di cenerino , e perciò piu oscuro.

Un altro individuo, raccolto dai cacciatori del Bruijn e da questi in- viato in Europa col mezzo del Laglaize, si conserva nel museo Turati; esso è perfettamente adulto col petto bianco-ametistino, senza traccio di punteggiature.

120 ORNITOLOGIA. DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Questa specie, scoperta dal D’Albertis presso Andai e da me descritta, si allontana talmente da tutte le altre conosciute che ho creduto di farne il tipo di un genere particolare ; essa si avvicina alle specie del genere Janthoenas, specialmente per la forma del becco piuttosto sottile, alquanto adunco e colle narici ricoperte da vòlta molto sviluppata, e pel grande spazio perioculare nudo ; invece per la pianta del piede molto larga si avvicina alle specie del genere Carpophaga.

Ho fatto già notare altrove come questa specie abbia dimensioni me- diocri, un poco minori di quelle della Ptilocolpa griseipectus, Bp.

Dice il Beccaci che questa specie è molto rara nella parte settentrio- nale-occidentale della Nuova Guinea, invece essa è molto comune, secondo il D’Albertis, lungo il fiume Fly, ove più volte egli ne vide moltissimi individui riuniti in piccoli branchi di otto o dieci ; il D’Albertis crede di aver visto questo uccello volare anche a Naiabui, presso la Baia Hall.

Gen. janthoenas , Rchb.

Typus;

Janthoenas, Rchb., Syst. Av. Katur. p. XXV (1852) Golumba janthina, Temm.

Janthaeuas, Bp., Ann. Se. Nat. 1854, p. 140.

Clavis specierum generis Janthoenatis:

I. Capite cinereo-ardesiaco; gula alba 1. /. albiqularis.

II. Capite tote cum gala albis 2. » pallidiceps.

Sp. 788. Janthoenas albigularis, Br.

Janthoenas albigularis, Bp., Compt. Rend. XXXIX, p. 1105 (ex Gilolo) (1854); XL, p. 218, sp. 125 (Coup d’ceil sur l'ordre des Pig. p. 21, 56, sp. 125) (1855).

Carpophaga (errore prò Colunba?) albigularis, Temin., Mus. Lugd. 1849 (Bp., Consp. II, p. 44) (ex Gilolo, Ceram) (1854).

Janthaenas halmaheira, Bp., Consp. II, p. 44 (ex Gilolo, Ceram) (1854).

? Carpophaga albogularis, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Culumbae, p.24 (ex Luisiadis) (1856).

Janthoenas halmacheira (sic', Bp., Compt. Rend. XLIK, p. 837 (ex Gilolo) (1856).

Janthoenas leucolaema, Bp., in Mus. Brit. 1850 (Compt. Rend. XLIIl, p. 837) (ex Ceram) (1856).

Janthoenas albigularis, Rchb., Columbari.ae, p. 118,sp.295 (ex Gilolo et Ceram) (185?).— [d., Columbiiriae, App.p.l83, sp.295, t.VI, f. 66-67 (1862). Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. IX, p.203, sp.58 (1876). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 503 (1877).— Ramsay.Pr. Linn. Soc. N’. S.W. III, p. 293 (1878); IV, p. 101, u. 170 (1879). Rosenb., Malay. Archip. p. 407 (1879). Salvad., Ann. Mus Civ. Gen. XIV, p. 662 (1879) (Kei).

Carpophaga albogularis, G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196 (ex Nova Guinea et Luisiadis). Id., Cat.B.New Guin.p.6l (18.59).- Id., P.Z.S.1860, p. 361 (ex Gilolo).— Id., P.Z.S. 1861, p. 437 (ex N. Guinea, Luisiadis, Waigiou et Mysol) Finsch, Neu-Guin. p. 178 (ex Halma- hera, Luisiadis) (1865).

Carpophaga halmaherae, Finsch, Neu-Guin. p. 178 (ex Ceram, Halmahera, Batchian) (1865).

Janthoenas halmaheira, Wall., Ibis, 1865, p. 388, sp. 79, et p. 398 (ex Gilolo, Waigiou, Mysol). Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 282.

T. SALVADOR I

I 21

. Janthoenas albogularis, Bp. » (errore prò leucolema), Wall., Ibis, 1865, p.389, sp.80, e p. 398 (ex Ceram). Id., Journ. f. Orn. 1866, p.282,

Garpophaga albigularis, Schleg., Ked. Tijdschr. Dìerk. Ili, p. 206 (ex Halmahera, Ternate, Morotai, Raou, Oeram) (1866).— Rosenb., Malay. Archip. p. 323 (1879).

Golumba albigularis, Temm., Mus. Lugd. (Schleg. l.c.).

Janthoenas leucosoma (errore prò leucolaema), Schleg., l.c.

Janthoenas leucolaema, G.R.Gr., Hand-List, 11, p. 230, sp. 9212 (ex Luisiadis, Waigiou, Mysol) (1870).

Janthoenas halmaheira, G.R.Gr., Hand-List, 11, p.23i, .sp.9212 (ex Gilolo) (1870). Garpophaga albigularis, Gieb., Thes. Orn. I, p. 583 (ex Halmahera, Ceram, Gilolo, Ter- nate) (1872).

Garpophaga leucolaema, Gieb., Thes. Orn. I, p.586 (ex Waigiou, Mysol) (1872). Janthoenas albigularis, Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 75 (ex Morotai, Raou, Halmahera, Ternate, Bouru, Geram, Salvatti, Nova Guinea) (1873).

Garpophaga halmaherae, Rosenb., Reist.naar Geelwinkbaai, p.8 (1875).

Janthoenas rawlinsonii, Sharpe, Nature, 17 Aug. 1876, p. 339 (Tipo esaminato) (Laloki River). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. HI, p. 76 (1878).

NgoÒmi cocoloe, Abitanti di Ternate [mn Rosenberg).

Nigricanti-arJesiaca, gula alba; marginibus plumarum pilei, colli, dorsi, uropygii et cnrporis inferioris splendide purpureis, plus minusve virescetitibus ; marginibus tectricim alarum superiorum et supraeaudalium sublilioribus et viridioribus ; subalaribus arditsiacis , nix purpureo marginalis; remigibus rectricibusque nigro-ardesiacis; rostro rubro, apice fia- vido; iride anrantio-ochracea ; regione nuda circumoculari rubra; pedibus obscure rubro- cnrallinis; unguibns pallidis.

Juv. Gida cinerea; marginibus plumarum purpureo-virescenlibus, parum conspicuis ; pileo medio, collo antico imo et pectore summo brunnescentibus ; rostro et pedibus fuscis.

Long. tot. 0"‘,400; al. 0'",250-0”,245; caud. O-", 1 50 ; rostri 0'",02l-0'",019; tarsi 0"‘,0“28.

Hab. in Moluccis Halmahera [Forsten, Wallace, Bernstein); Raou [Bernstein] ; Morotai (Bernstein]; Ternate [Bernstein, Beccari); Buru [noedt);CeTa,aì [Forsten, Hoedl); in Papuasia Mysol (Wallace); Salavatti [Hoedi); Waigiou [Wallace); Nova Guinea occidendali (aon Roseìiberg), Dorei [Bruijn), Mansinam (Bruijn), Profi [Beccari), ad Flu- raen Laloki (Slone) ^ prope Portoni Moresby [Mortori, Goldie); Insulis Kei [Beccari; ‘l ins. Lodovicianis [Macgillinray) .

a [ ) cT Ternate 2 Marzo 1875 (B.).

& ( ) cT Profi (Monte Arfak 3400 p.) 9 Luglio 1875 (B.).

Simile al precedente, ma coi margini porporini delle piume più larghi.

® ( ) 9 ~ Luglio 1875 (B.).

Simile al primo individuo di Ternate, ma un poco più piccolo.

( ) cT Mansinam 13 Aprile 1875 [Bruijn).

Simile alla femmina precedente, ma coi margini delle piume dorsali con riflessi verdi più spiccanti.

16 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molttcche, Parte III.

132 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

e { ) cf Mansinam 13 Aprile {Bruijn).

Simile ai precedenti, dai quali differisce pei margini delle piume delle parti superiori, eccettuate quelle de! pileo e del collo, di color verde splendente, con qualche lieve riflesso porporino, e pei margini delle piume delle parti inferiori di color porporino-rameico, volgente al verde sotto alcune incidenze di luce.

/ ( ) cT Dorei Marzo 1874 [Bruijn).

Individuo giovane colla gola cenerina, col pileo bruno, volgente al cenerino sulla fronte e sull’ occipite , coi margini verdi-porporini delle piume delle parti superiori molto meno cospicui che non negli adulti, colle cuopritrici delle ali nerastre ardesiache, senza margini splendenti, e colla regione del gozzo di color bruno-rossiccio che si estende alquanto sul mezzo del petto e si confonde col color ardesiaco del l’addome e dei fianchi; le piume di queste parti hanno i margini di color porporino volgente al verde, poco cospicui ; il becco ed i piedi sono di colore scuro.

g ^683) cf Tual (Picc. Kei) Agosto 1873 (B.).

h (6841 cf Tual Agosto 1873 (B.).

■^ ( ) 9 Tual Agosto 1873 (B.).

J (686) Tual Agosto 1873 (B.).

Questi quattro individui, i quali presentano lievi dillerenze pei mar- gini porporini delle piume piu o meno volgenti al verde, non differiscono sensibilmente da quelli della Nuova Guinea e da quello di Ternate.

fc ( ) cf Tual Agosto 1873 (B.).

Individuo meno adulto dei precedenti e quindi con prevalenza del color verde sui margini delle piume delle parti superiori, e coi margini splendenti delle piume delle parti inferiori poco cospicui.

Questa specie si riconosce facilmente alla gola bianca ed al colore gene- rale nero-ardesiaco coi margini delle piume splendenti e porporini, più o meno volgenti al verde. Nei giovani la gola è di color bianco-cinereo sudicio, il pileo, la regione del gozzo ed il petto volgono al bruno-rossigno, ed i margini splendenti delle piume sono meno cospicui e mancanti sulle cuo- pritrici superiori delle ali.

Non pare che questa specie presenti differenze locali ; essa abita le isole del gruppo di Halmahera, quelle del gruppo di Gerani, le isole Kei (ove non era stata trovata prima che il Beccar! le visitasse), nella Nuova Guinea e nelle isole che la circondano ad occidente, cioè in Mysol, in Sala- vatti ed in Waigiou. Nella Nuova Guinea finora è stata trovata tanto

T. SALVADORl

nella parte occidentale, cioè presso Borei {Bvuijn) ed Andai (con Rosen- berg) e sui monti Arfak {Beccari), quanto nella parte meridionale-orienlale, per cui è probabile che essa si trovi diffusa su tutta la Nuova Guinea ; non so se ad essa si debbano riferire veramente anche gli individui delle Luisiadi.

Nulla si sa intorno ai costumi di questa specie ; dice il von Rosen- berg che essa è molto abbondante in Ternate.

La storia di questa specie è poco esattamente conosciuta ed ingombra di numerosi errori. La prima menzione della medesima trovasi nel vo- lume XXXIX dei Coniptes Rendus, p. ito5 (ii dicembre i854;, ove il Bonaparte, dopo aver annoverato altre specie del genere Janthoenas, dice. Vient ensuite l’albigularis dii Mtisée de Lejde, de Gitolo. Poscia nel Conspectus (voi. II, p. 44) stesso Bonaparte dice che questa specie era stata chiamata Carpophaga albigularis, Temm. nel Museo di Leida fin dal 1849 (forse più esattamente doveva dire Columba albigularis; vedi Schlegel, Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 206). Per l’asserita esistenza di un’ altra Carpophaga albigularis , G. R. Gr., in Mus. Brit. (Compt. Rend. XXXIX, p. 1077; Consp. II, p. 89) il Bonaparte dette alla Co- lumba albigularis, Temm. il nome di Janthoenas halniaheira ; anzi, se si dovesse stare alle date, il Bonaparte avrebbe fatto questo cambiamento prima di annoverare una Janthoenas albigularis nei Comptes Rendus, giacché la memoria del Bonaparte pubblicata nei medesimi fu letta il 4 Dicembre i854, mentre il foglio 6“ del II volume del Conspectus porta la data i5 Novembre i854, e perciò anteriore a quella della presen- tazione del suo lavoro intorno ai Colombi , fatta all’ Accademia delle Scienze di Parigi. Ma vi è ragione per credere che la data segnata nel Conspectus non sia esatta, chè altrimenti non si comprenderebbe come in un lavoro posteriore, quale (giudicando dalle date) pare che sia quello inserito nei Comptes Rendus, non si trovi indicata una correzione, che il Bonaparte avrebbe fatta in uno anteriore.

Fissata adunque la priorità del nome albigularis su quello di halma- heira, crediamo che quello sia da adoperare, sebbene non accompagnato originariamente da descrizione, perchè nome descrittivo e perche accom- pagnato dalla indicazione esatta della localitii Gitolo, ed anche perche il Bonaparte gli volle sostituire quello di J. halmaheira non per altra ra- gione che per l’asserita esistenza di una Carpophaga albigularis, Cray, = Hemiphaga forsteni (Temm.), nome che il Gray non ha mai pubblicalo.

Nel i856 il Gray attribuì alla J. albigularis un individuo delle Luisiadi, raccolto dal Macglllivray durante il viaggio del Rattlesnake, ed esso è ancora da identificare.

124 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Il Bonaparte nello stesso anno t856, in iin articolo intitolato Addi- tions et corrections au Coup doeil sur Vordre des Pigeons et à la parile correspondante du Conspectus avium (Comp. Rend. XLIII, p. bSy) divise la sua J. halmacheira (sic) in due specie, in una di questo nome, propria di Halmahera o Gilolo, ed in una di Ceram, che chiamò col nome J. leu- colaema, che disse di aver adoperato nel Museo Britannico fin dal i85o, per distinguere gli individui di Ceram, secondo lui differenti da quelli di Gilolo per essere pili piccoli e per aver il becco di color rosso-pallido, più lungo, più affilato e più turgido al di sopra delle narici; il Wallace {Ibis, i865, p. 389) seguì il Bonaparte, ammettendo le due specie, la J. halmaheiru, che egli aveva trovato in Gilolo, in Waigiou ed in Misol, e l’altra di Ceram, la quale annoverò suH’autorità del Bonaparte, non aven- dola trovata egli stesso; questa, per un equivoco, il Wallace chiamò J. albogularis, Bp. invece di J. leucolaema , Bp. ; lo Schlegel , che aveva avuto Topportunità di esaminare individui delle due località, assicura {Ned. Tìjdschr. Dierk. IH, p- 2o’7) che non vi ha alcuna differenza fra gli esem- plari del gruppo di Halmahera e quelli di Ceram, ed io credo che egli abbia ragione non avendo potuto trovare neppur io alcuna differenza fra quelli di Ternate, della Nuova Guinea e delle isole Kei ; lo Schlegel, nel luogo citato, parlando della supposta specie di Ceram, per un lapsus calami, scrive Janthoenas leucosoma invece di J. leucolaema, Bp.; questo errore è stato ripetuto dal Gray {Hand-List, l. c.), dal Giebel e dallo stesso Schlegel nel Muséum des Pajs-Bas, Columbae, p. 76 ; in quest’opera Io Schlegel fondandosi sopra una bella serie d’individui ha ben circoscritto questa specie indicandone anche quasi compiutamente la distribuzione geografica. 11 Gray {Hand-List, l. c.) è venuto ancora una volta ad imbrogliarla, spartendola in una L. leucolaema, G. R. Gr. (an potius Bp. ?) delle Luisiadi, di Waigiou e di Mysol ed in una J. halmaheiru di Gilolo; finalmente anche il Giebel (/. c.) annovera, oltre alla Carpophaga albigularis, Temm. di Halmahera, di Ceram, di Gilolo e di Ternate, una C. leucolaema, Gray‘ di Waigiou e di Mysol.

Ho voluto riferire tutti questi errori per dimostrare ancora una volta come sia necessario di esaminare profondamente le questioni, quando si voglia tentare di risolverle. Intorno alla specie presente una sola questione resta ora da risolvere, cioè se ad essa appartengano veramente gli indi- vidui delle Luisiadi ; in caso negativo la specie cui essi appartengono dovrà essere distinta con un nuovo nome specifico.

(1) li Giebel cita Genera Birds, II, p. 469, ove quel nome, che fu adoperato molto più tardi dal Bonaparte, non è menzionato!

T. SALVADORI

laS

Sp. 789. Janthoenas pallidiceps, Ramsay.

Janthaenas pallidiceps, Ramsay, Pr. Linn. Soc. K. S. W. II, p. 248 (1877) (Ins. Ducis York).

« Janthoenas J. metallicae (Temm.) similis, sed capile loto cum gala albis ».

u Capile loto et gala albis, vix sub quamdam lucem roseo linctis ; remigibus, rectri- eibus, teclricibus remigum primariarum , subalaribus siibcaudalibusgue exierioribus nigro- ardesiacis ; collo, corpore supra et sublus, supracaudalibus leclricihusque alarum basiti versus nigro-ardesiacis, pulchre roseo, sub quamdam lucem in virescenlem colorerà transeunte, mar- ginalis ; rostri basi, spalio nudo circumoculari et ceromale rubris; rostri apice flavo; pedibtts rubris, unguibus ad basin (lavis, ad apicem fuscis » (ex Ramsay).

Long, tot, unc. angl.16 ( = 0"‘,405); al. 9 ; caud. 5 (=0"',t27); tarsi

1.1 (— 0"‘,027); rostri 1 .4 (?) ( = 0-",033 ).

Hab. in Papuasia Ins. Ducis York [Brown).

Io non conosco questa specie de visu, per cui ne ho tradotto la descri- zione data dal Ramsay ; questi prima di descriverla l’aveva già menzionata in un articolo intorno ad una Collezione di uccelli della Nuova Britanma, della Nuova Irlanda e delle Isole del Duca di York (Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 374); quella collezione fu poscia descritta dallo Sclater (P. Z. S. 1877, p. 96), ma non pare che della medesima facesse più parte il tipo di questa specie; secondo il Ramsay, quel tipo non è al tutto adulto. Sembra che questa specie dilFerisca dalla precedente per avere tutta la testa bianca con lievissima tinta rosea ; si noti tuttavia che quando il Ramsay la menzionò la prima volta la descrisse colla testa, colla parte superiore del collo e colla gola di color bianco-cenerino !

Gen. REINWARDTOENAS , Bp.

Typus:

Reinwardtoena, Bp., Consp.II, p.59 (1854) Columba reinwardlii, Temm.

Reìnwardtaenas, Bp., Ann. Se. Kat. ser. 4, III, p. 140, n. 1666 (1854).

Reinwardtaena, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Culumbae p. 40 (1856).

Clavis specierum generis Reinwardtoenatis :

I. Dorso castaneo:

a. major, magis cinerascens

b. minor, albicantior

II. Dorso nigro-ardesiaco :

a. capite et collo albis, postice cinereis

b. capite supra nigro-ardesiaco

1. fl. reinwardlii.

2. » minor.

3. » brownii.

4. » erassirustris.

Sp. 790. Reinwardtoenas reìnwardtii (Temm.).

Columba Reinwardtsi (errore), Temm., PI. Col. 248 (ex Gelebes) (1825) (Tipo esaminato). Less., Man. d’Orn. 11, p.l63 (1828). Id., Tr. d’Orn. p.473 (Nova Guinea] (1831). Id., Compl.de Buff.Ois.p. 288 (ex Gelebes, Moluccis et Nova Guinea) (1838).

126

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Columba Reinwardtii, Wagl., Syst. Av. (JuZuinia, sp. 39 (f827).— Prev., Knip Pig. pi. 6 (err.

pi. II) (1838-1843). S.Mull., Verhandl. Land- en Volkenk.p. 109 (Amboina) (1839-1844). Macropygia Reinwardii (sic), Sw., Olass. B. Il, p.349 (1837).

Macropygia Reinwardtii, G. R. Gr., Gen. R. Ili, p. 471, n. 7 (1844). Rchb., Syst. Av. Natur. p. XXV (1852). G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Columbae, p. 40 (1856). Id., P. Z. S. 185S, p.196. Id., GaLB.Xew Guin.p.6I (1859).— Wall., Ibis, 1860, p. 198. G. R. Gr., P.Z.S. 1860, p.361 (Batchian et Gilolo) Id., P. Z. S. 1861, p. 437 (Waigiou). Finsch, Neu-Guinea, p. 178 (1865). Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 104 (1873).— Gieb., Thes.Orn. Il, p.518 (1875). Rosenb., Reist. naar Geelvinkbaai, p.117 (18751.— Id., Malay. Archip. p.323, 396, 561 (1879).

Reinwardtoena typica, Bp., Consp. Il, p. 59 (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1112 (ex Java !) (1854) ; XL, p.219, sp. 171 (Coup d’oeil sur l'ordre des Pig. p. 28, 57, sp. 171) (1855). Turacoena Reinwardtii, Rcbb., Columbariae, p. 89, sp. 201, t.252, f. 1400 (185?).— Id., Columbariae, App. p. 176 (ex Menado) (1862).

Ectopistes Reinwardtii, Rosenb., Katiuirk. Tijdschr. Nederl. Ind.XXV, p. 250, sp. 238 (Ba- tanta, Mysol, Salvatti, Cerara, Amboina) (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 133, sp. 238. Reinwardtoena reinwardtii , Wiill., Ibis, 1865, p. 391 (ex Batchian, Gilolo, .Amboina, Cevam, Waigiou et Nova Guinea).— Id., Journ. f. Orn. 1866, p.283. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 85 (1872).— Sonsa, Mus. Nac. Lisb. Cotewftflo, p. 16 (1873).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 790, 835 (1875); IX, p. 43, 203, n.60 (1876); X. p. 160 (1877). Ramsay, Pr.Linn.Soc.N.S.W. Ili, p. 293 (1878); IV, p. 101, n.l7l (1879).— D’AIb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 121 (1879).— Meyer, Ibis, 1879, p. 137 (Celebes). Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIV, p.633 (1879).— D’Alb., Nuova Guin.p.582, 585, 588 (1880).

Reinwardtaenas reinwardtii, G. R.Gr., Iland-List, II, p. 237, sp. 9310 (1870). Meyer, Journ. f. Orn, 1873, p. 405 (ex Celebes).

Capile, collo el loto carpare siibtus cum crissn dilute canescenlibm , exceptis fronte, lateribus capitis, collo antico et pectore medio pure albis; dorso, scapularibiis , tectricibus alarum siiperioribns mediis et majoribus, dorso proximis, reclricibusque duabiis intermediis saturate rufo-casianeis alarum parte reliqua , seti tectricibus cubilalibus et anterioribns nigro-ardesiacis ; rectricum trium exlimarum basi nigro-rufa, fascia subapicali nigra, parte media el apice cinereis; reclrice exlima in pogonio externo magna ex parte alba ; rectricum quarta et quinta basi nigra, parte media cinerea, apice latissime caslaneo; rostro rubro, apice fisco; pedibus rubro- cor allinis ; pelle nuda perioculari obscure rubro-sanguinea; iride rubro-sanguinea, annido interno flavo.

Juv. Capile, collo, dorso el carpare subtus sordide fuscis.

Long. tot. 0"', 580; al. 0™,245 ; caud. 0'",. 320 ; rostri O^OIO-O-^OIS ; tarsi 0'",025.

Hall, in Celebes [lìcinwardt, Scliierbrand, Meijer); in Moluccis Obi {Bernstein); Kajoa (Bernstein); Batcian (Wallace, Bernstein); Halmahera (Wallace, Bernstein); Mo- rotai (Bernstein); Buru (Mus. Lugd.); Amboina (S. Mailer, Wallace, llaedt. Beccarli ; Ceram (Wallace,, Moens); in Papuasia Mysol (Hoedt); Salavatti (voii Rosenberg); Ba- tanta (von Rosenberg,, Beccari); Ghemien (Bernslein); Waigiou (Wallace, Bernstein); Nova Guinea, Dorei (Bruijn), Andai (D'Albertis, Beccari), Mansinani (Bruijn), Arfak (Bruijn), Dorei-Hum (Beccari), Sorong (D'Albertis), ad Flumen Fly (D' .Mbertis) , prope Naiabui (D' Albertis), prope Portuin Moresby (Broadbenl),

a ( ) d" Andai Ottobre 1872 (/)’d.).

6 ( ) cT Andai (Bruijn), c ( ) 9 Dorei 15 Aprile 1875 (Bruijn). d ( ) cf Dorei 5 Giugno 1875 (Br«tjn).

T. SALVADORI

e { ) Cf Arfak 9 Maggio 1875 {Bruijn). y [ ) cf Arfak H Maggio 1875 (Bruijn). g ( ) 9 Dorei-Hum 20 Febbraio 1875 (JS).

h (192) cf Sorong Giugno 1872 «Becco rosso-carmino alla base, nero alla punta; piedi carmino; iride rosso cupo » (D'A.).

i (232) 9 Sorong Giugno 1872 « Becco nero alla punta, rosso-carmino, come le palpebre ed i piedi, alla base ; iride rosso cupo » (D'A). j (244) 9 Sorong Giugno 1874 (D'A).

^ ( ) 9 Mansinam 4 Giugno 1875 (Bruijn). l ( ) 9 Manali (Sorong) 24 Giugno 1875 (Bruijn)

Tutti questi individui sono molto simili fra loro ; le femmine hanno la coda un poco più breve dei maschi.

m ( ) 9 Andai 22 Maggio 1 875 (Bruijn).

Simile ai precedenti, ma colla coda molto più breve , perchè incom- piutamente sviluppata.

n ( ) cf Andai 7 Aprile 1875 (B.).

Simile ai precedenti, ma in abito non ancora perfetto avendo alcune piume scure sul pileo, sul collo e sulle parti inferiori.

o ( ) 9 borei Marzo 1874 (Bruijn).

Individuo in abito imperfetto; differisce dai precedenti per avere la testa ed il collo quasi interamente di color nericcio sudicio, con qualche piuma cenerina; inoltre la regione del gozzo è di color bruno-rossiccio.

o* (123) cf Costa della Baja Hall 6 Maggio 1875 «Becco carmino colla punta scura; piedi carmino; iride rossa con un cerchio interno rossiccio» (D’A.).

(548) cf Naiabui Settembre 1875 «Occhi rossi. Si nutre di fruita» (D'A.). o* (38) 9 Fiume Fly (N. Guin. Cenlr.) Giugno 1876 «Becco scuro, carmino alla base; piedi carmino; occhi rossi. Si nutre di frulla» (D’A.).

o" (788) cf Fiume Fly (150 m.) 3 Novembre 1877 «Becco rosso coll’apice chiaro; piedi carmino; occhi e palpebre rosso-carmino » (D’A.).

Gli ultimi due esemplari sono adulti; il maschio è più grande e di color cenerino più chiaro sulle parti inferiori che non la femmina. Mi sembra che neppure il maschio abbia la fronte, i lati della testa e la parte anteriore del collo e superiore del petto di un bianco così puro come gli esemplari della Nuova Guinea settentrionale-occidentale.

p-Q ( ) cf Balanla 25 Luglio 1875 (B.).

Due individui in abito perfetto, similissimi a quelli della Nuova Guinea. .,, ( ) cf Waigiou (Bruijn).

Maschio adulto simile ai precedenti.

laS ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

s { ) cf juv. Waigiou Febbraio 1874 [Bruijn).

Individuo giovane, simile all’altro o, ma oltre alla testa ed al collo ha anche la parte superiore del petto e del dorso e le ali di color nericcio sporco ; soltanto il groppone, il sopraccoda e le due timoniere mediane hanno color castagno ; queste verso l’apice volgono al nericcio, e così pure nericci sono gli apici delle timoniere laterali ; le parti inferiori sono di color cenerino, sparse di piume nericcie ; il becco ed i piedi sembrano nerastri.

t [ ) Amboina 6 Gennaio 187& [B.].

u [ ) cf Araboina 26 Novembre 1874 [B.).

Questi due indivìdui sono adulti e simili a quelli delle altre località, ma la parte anteriore del collo e le parti inferiori biancheggiano un poco più.

v ( ) 9 Amboina 10 Gennaio 1875 (6.).

Individuo non perfettamente adulto, simile all’altro n di Andai, e come esso differente dagli esemplari in abito perfetto per avere qualche piuma scura sul pileo , sul collo e sulle parti inferiori ; inoltre differisce anche da quello per avere la parte apicale delle timoniere 4’ 6 5* (prossime alle due mediane) non di color castagno, ma nericcio.

X ( ) Hairaahera 29 Giugno 1873 [Bruijn).

y [ ) Hairaahera Luglio 1873 [Bruijn).

z-a! ( ) Hairaahera Dicembre 1874 {Bruijn).

Questi quattro individui sono adulti e similissimi a quelli di Amboina, Inancheggiando notevolmente, come in questi, le parti inferiori.

Questa specie, fino a questi ultimi tempi, è stata la sola rappresentante del genere Reinwardtoenas ed era facilmente riconoscibile pel becco breve e grosso, per la lunghissima coda cuneata, pel colore castagno delle parti superiori e pel colore grigio-chiaro della testa, del collo e delle parti inferiori, che diventa bianco puro sulla fronte, sui lati della testa e sulla parte anteriore del collo e superiore del petto. In questi ultimi tempi lo Schlegel ha descritto una Macropjgia reinwardtii minor di Misuri, dalla quale la R. reinwardtii differisce per le dimensioni molto maggiori e per le parti inferiori meno bianche.

La R. reinwardtii presenta alcune varietà locali e notevoli differenze individuali, dipendenti dall’età: così gli individui della Nuova Guinea e delle isole papuane occidentali hanno più di grigio sulla cervice e sulle

T. SALVADOR!

129

parti inferiori, mentre quelli dei gruppi di Amboina e di Halmahera hanno il grigio più chiaro ed il bianco delle parti inferiori si estende più verso l’addome.

Rispetto alle differenze individuali dipendenti dall’ età, i giovanissimi individui sono probabilmente interamente di color nericcio sporco ; nello stadio seguente appare il color castagno sul groppone, sul sopraccoda ed alla base delle due timoniere mediane , ed appaiono piume cenerine fra quelle brune delle parti inferiori (individuo s) ; in un terzo stadio le piume scure del collo e delle parti inferiori sono quasi interamente sostituite da piume cenerine sulla cervice, sui lati della testa e sulle parti inferiori, e da piume bianche sulla fronte, sulla gola e sulla parte superiore del petto ; le scapolari e le cuopritrici delle ali a queste più vicine si fanno di color castagno ; in questo stadio, come residui deU’abito giovanile, restano alcune piume scure o nericcie luride sul capo, sul collo e sulle parti inferiori, e gli apici nericci delle due timoniere 4* e di ciascun lato (individuo v) ; finalmente quei residui dell’abito giovanile scompaiono.

Questa specie occupa un’area piuttosto estesa, vivendo in Celebes, nei gruppi di Halmahera e di Amboina, nella Nuova Guinea e nelle Isole Papuane occidentali; manca nelle isole Aru e Kei e nelle isole della Baja di Geehvink, in alcune delle quali (lobi, Mafoor, Miosnom) non è stata trovata finora, mentre nelle isole del gruppo di Misori è rappresentata dalla R. minor.

Il Wallace non ha trovato questa specie in Celebes, e per questa ragione Lord Walden ha creduto che erroneamente fosse stala asserita la sua esistenza in Celebes; trascinato, a quanto pare, da queste autorità lo Schlegel {Mas. P. B. Columbae, p. io5) dice che proveniva d’ Amboina l’individuo inviato dal Reinwardt al Museo di Leida come ucciso in Ce- lebes e che fu descritto dal Temminck. Però non mi pare che dob- biamo ritenere come inesatta l’asserzione del Reinwardt, giacché il Meyer ha ritrovato questa specie in Celebes; anche il Reichenbach aveva asserito precedentemente di averla ricevuta da Menado, inviata dallo Schierbrand.

Poco o nulla trovo ricordato intorno ai costumi di questa specie; il D’Albertis sul cartellino di alcuni individui della Nuova Guinea meridionale- orientale scrisse ; « si nutre di frutta » .

Sp. 791. Reinwardtoenas minor (Schleg.).

Macropygia reinwardtii minor , Schleg,, Mus. P. B. Columbae, p. 106 (ex Soek) (1873)

(Tipo esaminato).

Reinwardtoena minor, Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen.lX, p.203, n.61 (1876).

17 Salvadori Ornil. della Papuana e delle Molucche, Parte III.

l3o ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Reinwardtoems R. reinwardlii (Temm.) simillima, sed minor et valde albicantior.

Long. tot. 0'”,410; al. O^SlS-O^aiO; caud. 0™,2 10-0™, 200 ; rostri 0™,018; tarsi 0™,023.

Hah. in Papuasia Miseri (von Rosenberg, Reccari).

(_) cT Rorido (Miseri) 13-20 Maggio 1875 (R.). c ( ) q Sowek (Miseri) 8 Maggio 1875 [R). d (— ) Miseri (B.).

Questi quattro individui sono in abito perfetto e similissimi fra loro. 0 ( ] (j Sowek 14 Maggio 1875 (B,).

Questo individuo difìerisce dai precedenti per avere tinto di grigio il bianco del collo e del petto.

/ ( ) 9 Sowek 14 Maggio 1875 (B.).

Individuo più giovane del precedente, colla testa, col collo e colle parti inferiori di color grigio più intenso e sparse di piume nericcie.

Questa specie rappresenta nelle isole di Miseri e di Soek la R. rein- wardtii (Temm.), dalla quale did’erisce non solo per le dimensioni molto minori , ma anche per la testa , pel collo e per le parti inferiori di un

bianco molto più puro e molto più esteso in basso, per modo che sol-

tanto i lati dell’addome ed il sottocoda sono di color grigio-perlaceo ; inoltre talora le piume del sottocoda hanno parzialmente una tinta ruggi- nosa, che non ho osservato in nessuno dei molti individui da me esa- minati della R. reinwardtii.

Questa specie è stata trovata finora soltanto in Misori e nella vicina

isoletta di Soek ; resta a sapersi se nelle altre isole della Baja di Geel-

wink, cioè in Jobi, Mafor e Miosnom, esista alcuna specie del genere Reinwardtoenas e, nel caso affermativo, quale, se cioè la R. reinwardtii più diffusa, o la R. minor, come sembra più probabile.

Sp. 792. Reinwardtoenas brownii (Sclat.).

Macropygia brownii, Sciai., P. Z. S. 1877, p. 110 (Tipo esaminalo); 1878, p. 671, 673.

Finscb, Ibis, 1881, p. 538.

Alba; dorso, alis caudaque nigro-ardesiacis ; pileo postico, cervice, hypocondriis, ventre imo et crisso cinereis, sed ventre imo et crisso saturatioribus ; reclricibus lateralibus fascia lata obliqua cinerea nolatis; rostro pedibusque rubris; iride caerulea, aurantio marginata.

Long. tot. circa 0“,500; al. 0™,230; caud 0™,220; rostri 0™,020 ; tarsi 0“,027.

Hab. in Papuasia Insulis Ducis York {Brown).

Io ho esaminato il tipo di questa specie, la quale somiglia moltissimo

T. SALVADORI

l3l

alla R. reinwardtii, differendone soltanto pel dorso, per le ali e per la coda di color nero-ardesia senza traccie di color castagno. Il tipo suddetto è indicato come maschio, coH’iride di color azzurro, ma con largo margine arancio.

Io sospetto che questa specie non sia diversa dalla R. crassirostris, il tipo della quale certamente è un giovane individuo, che non ha quella purezza di colorito che distingue gli adulti delle specie di questo genere ; queiresemplare, secondo me, sta all’adulto, descritto dallo Sclater col nome di M. brownii, come i giovani e gli adulti della R. reinwardtii stanno fra loro.

Si noti anche che la R. crassirostris è stata descritta delle Isole Sa- lomone, che ha moltissime specie in comune colla Nuova Irlanda, di cui le isole del Duca di York sono una dipendenza.

È un fatto degno di nota che l’adulto della R. brownii pel color nero-lavagna del dorso, delle ali e della coda ricordi alquanto i giovani della R. reinwardtii, i quali hanno quelle parti di color bruno-nerastro, senza colore castagno , per cui si può dire che la R. brownii rappre- senti quasi lo stadio primo della R. reinwardtii.

Sp. 793. Reinwardtoenas crassirostris (Godld).

Turacoena crassirostris, Gouid, P. Z.S. 1856, p 136 (ex Ins. Guadalcanar) (Tipo esami- nato). - Bp., Gompt. Rend. XLIII, p.839 (1856). - Wall., Ibis, 1865, p. 391, 399. - Id., Journ.f.Orn. 1866, p. ?83. Sclat., P.Z. S. 1869, p. 118. G.R. Gr., Iland-List, li, p. 237, sp.9309 (1870).— Sclat., P. Z.S. 1878, p.673.

Macropygia crassirostris, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Columbae, p. 40 (1856). Id., List B. Trop. Isl. p. 43 (1859). Sclat., P. Z. S. 1869, p. 124. - G.R.Gr., Cruise of thè Guracoa, p. 390, pi. 19 (1873).- Gieb., Thes.Orn.II, p.517 (1875).

Reinwardtoena crassirostris, Salvad., itnn. Mus. (liv. Gen. IX, p. 204, n. 62 (1876).

Typus; Capite, corpore supra, alis et cauda nigro-ardesiacis , mnrginibus plumarutn dorsi nigricantioribus ; gula albido-grisea ; corpore sublus fuliginoso ; lateribus colli, pectore et abdomine medio griseo variis ; rectricibus laleralibus basiti versus fascia lata grisea notatis; apice reciricis extimae tdrinque fusco-griseo ; rostro et pedibus in exuvie fuscis.

Long. tot. 0'",385; al. 0'",202; caud. 0"',190; rostri 0"',204; tarsi 0™,025.

Hab. in Papuasia Insulis Saloraonis, Guadalcanar [Macgillivray).

Nelle Isole Salomone, per quanto io so, è slato raccolto finora un solo esemplare del genere Reinwardtoenas , ed è il tipo della R. crassi- rostris, la quale certamente non appartiene al genere Turacoenas.

Ho esaminato anche io quell’ esemplare, che si conserva nel Museo Britannico; esso è certamente un giovane individuo nel primo abito, ed io dubito grandemente che si tratti di un giovane della specie precedente.

i32

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. MACROPYGIA , Sw.

Typus:

Macropygia, Sw., Class. B. II, p. 348 (1837) Celumba phasianella, Temm.

Coccyzura, Hodgs., Joiirn. A. S. B. XI!, p.936 ('1843) . . Coccyzura tusalia, Hodgs.

Cìavis speeierum generis Macropygiae:

I. Reetricibus sex mediis unicoloribus, minime transfascìatis :

a. capite superne rufo, minime -vel ■vix cinerascente:

a', pectore rufescente, plus minusve vinaceo, fusco transfasciolato :

a'', pectoris plumis fasciolis tribus fuscis notatis 1.

b". pectoris plumis fasciolis duabus fuscis notatis 2.

b'. pectore vinaceo, minime fusco transfasciolato :

a'", cervice rufo*vinacea, minime cinerascente 3.

b'". cervice cinerascente 4.

b. capite superne cinerascente:

a*, pectore vinaceo-griseo, minime vel obsoleto fusco transfasciolato 5.

b‘. pectore conspicue fusco transfasciolato: a®, pectore conspicue vinaceo; cervice viridi-purpureo nitente; a*, minor, long, alae 0",180, inferno rufescentior .... 6.

ft*. major, long, alae 0“,190, inferne albicantior 7.

b*. pectore albido-isabellino, cervice viridi nitente .... 8.

c. capite cum corpore toto intense castaneis; occipite et thoracenigro

punctatis

11. Reetricibus sex mediis nigro transfasciatis; corpore inferne castaneo- cinnamomeo unicolore 10.

M. amboinensis. "x . buruensis.

» balchianensisU > earteretia.

» griseinucha.

» doreya.

» keyensis.

» maforensis.

» rufo-caslanea.

» nigrirostris.

Sp. 794. Macropygia amboinensis (Linn.).

Turtur amboinensis, Briss., Orn. 1, p. 127, t. IX, f. 3 (ex Amboina) (1760).

Columba amboinensis, Linn., S. N. I, p.286, n. 38 (ex Brisson) (1766). Gra., S. N. II, p.790, n.38 (1788).— Latb., Ind.Orn.lI, p.6l4 (1790). Vieill., N.D. XXVI, p.375 (1818). Id., Enc.Méth. p. 255 (1823).— Less., Compì. de Buff. Ois.p. 287 (part. spec.ex Moluccis) (1838).

Tourterelle d’Amboine, Montbeill., Hist. Nat. Ois. II, p. 557 (ed. alt. I, p. 55).

Amboina Turile, Lath„ Syn. II, 2, p. 665, n.64.

Columba phasianella juv., Wagl., Syst. Av. Columba, sp. 36 (1827). Miill., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 109 (1839-44).

Macropygia amboinensis, G. R. Gr., List Gen. B. p. 58 (excl. syn.) (1840). Id., Gen. B.lll, p.471, n.l (excl. syn.) (1844). ?Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 234, sp. 1423 (1849). Bp., Consp. II, p. E6 n. 3 {partim) (ex Amboina, sed minime ex Ternate et Nova Caledonia) (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1111 (1854), et XL, p. 219, sp. 160 (Coup d’ceil sur l’ordre des Pig.p.27, 57, n.l60) (1855).— Rchb., Columbariae, p.86, n. 192 (t.251, f.l395?) (1858?). G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 361. Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind.XXV, p. 250, n. 236 [partim) (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 133, n. 236 [partim). Finsch, Neu-Guin. p. 178 [partim) (1865). Wall., Ibis, 1865, p. 389, n. 84 [partim) (ex Amboina, Ceram) (excl. var.). Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 282. G. R. Gr., Hand-List, II, p. 237, sp. 2992 (excl. var.) (1870). Gieb., Thes. Orn. II, p.517 [partim) (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.204, sp.GS (partim) (1876); XII, p. 431 (1878).- Id., P.Z.S.1878, p.82.- Id., Voy. Challenger, Birds, p. 63 (1881).

Macropygia albiceps, Temm., Mus. Lugd. (Bp., Consp. II, p. 56) (1854). Id., Compt. Rend. XXXIX, p. 1 111 (1854). - Id., Coup d’oeil sur l’ordre des Pig.p. 27 (1855). ? G. R. Gr., List B. Trop. Isl. p. 43 (ex Nova Caledonia, fide Bonaparte!) (1859).— ?ld., Hand-List, II, p. 237, n. 9304 (1870).

T. SAL VAPORI |33

Macropygia turtur, part., Schleg., Mus. P. B. CoZumte, p. 110, 113 (specim. ex Amboina, Geram et Goram) (1873).

Capile rufo, vertice et occipite vinaceis, sincipite et genie rvfis; collo postico nitide viridi, in purpureum vergente, subgrisescenle -, dorso, uropygio et supracaudalibus brunneo- cinnamomeis, paullum purpnrascentibus, punctulis nigris,vix conspicuis, adspersis; gula et pectore summo rufescenle-albiJis, hoc vix vinaceo tincto; abdomine pallide rufescente, aldo- mine imo et subcaudalibus rufo-cinnatnomeis unicoloribus ; collo antico, pectore abdomi- negue fasciolis nigris transversis notatis; pectoris plumis fasciolis tribus notalis; alis fuscis, tectricibus alarum superioribus dorsi colore marginatisi subalaribus cinnamomeis; cauda supra brunneo-caslanea, subtus rufo-grisea ; rectricibus tribus utrinque lateralibus fasciatala obliqua rufa et altera subapicali nigra notatis; rcclricis extimae apice et pogonio externo rufis; rostro nigro ; pedibus rubris; iride albo-grisea, exlerius roseo circumdala.

Jun. Pileo cinnamomeo , anlice paìlidiore; dorso teclricumque alarum marginibus brunneo-cinnamotneis ; collo postico rufescente , fasciolis nigris , viridi nilenlibus ornato ; dorso summo obsolete fusco fasciolato; collo antico et pectore summo rufo-flavescentibus, fusco transfasciolalis, minime purpnrascentibus; pectore imo abdominem versus sensim saluratius rufo ; rostro fusco.

Long. tot. 0'”,410; al. 0™, 178-0-", 175; caud. 0“,220-0%21 5; rostri 0'”,015; tarsi 0“022.

Hab. in Moluccis Amboina (Brisson, Wallace, Forsten, Hoedt, Beccavi) -, Geram (Wallace)] Goram (von Rosenberg).

a ( ) cf Amboina 30 Novembre 1874 (B.).

Individuo adulto con fascie trasversali scure su tutte le parli inferiori, tranne il sottocoda.

b (— ) cf Amboina 25 Novembre 1874 (B.).

Simile al precedente, ma colla gola un poco più rossigna e colle fascie scure delle parti inferiori ben distinte sulla parte inferiore del collo

e superiore del petto, appena tracciate e quasi evanescenti sulla parte

inferiore del petto e sull’addome.

c ( ) 9 Amboina 25 Novembre 1874 (6.).

Individuo apparentemente non adulto ; esso differisce dai precedenti pel pileo rosso- cannella, alquanto più chiaro anteriormente, per la parte posteriore del collo di color rossigno-chiaro, con fascie nere, per la parte superiore del dorso non di colore uniforme, ma bruno-rossigno con traccie di fascie scure e coi margini delle piume più chiari ; inoltre esso si di- stingue pel collo senza traccia di color vinaceo sui lati e per le fascie

scure della parte superiore del collo e superiore del petto piu larghe.

La M. amboinensis appartiene al gruppo delle specie colle sei timoniere

l34 ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

mediane unicolori, cioè senza fascie, e si distingue dalle altre i” pel petto e per l’addome di color rossigno-chiaro, più o meno compiutamente attra- versati da sottili fascie nerastre ; per la tinta vinacea 0 porporina del collo poco appariscente sul mezzo della parte anteriore ed un poco più spiccante sui lati ; 3“ pel pileo vinaceo sul vertice e sull’occipite, volgente al rossigno sul sincipite ; 4* per la cervice o parte posteriore del collo di color verde, con riflessi porporini e volgente al grigio.

La M. amboinensis somiglia specialmente alla M. albicapilla , Bp. di Celebes ; come questa essa ha le parti inferiori chiare e più o meno com- piutamente attraversate da fascie nere, ma è un poco più grande, ha la fronte rossigna e non bianco-grigia, il vertice e l’occipite di color vinaceo e non grigio, la parte posteriore del collo più decisamente verde, meno dorata e con minori riflessi porporini, e finalmente ha il sottocoda di color rossigno-cannella più intenso ed uniforme.

La M. amboinensis somiglia anche alla M. doreya, Bp., ma ne differisce pel colore delle parti superiori meno cupo, per le parti inferiori meno, anzi quasi punto vinate, per le fascie delle medesime più distinte ed estese anche sull’ addome , ed anche pel colorito della testa, cioè pei sincipite più rossigno e pel vertice ed occipite di color vinato senza tinta grigia.

Finalmente la M. amboinensis somiglia anche alla M. batchianensis (Wall.), dalla quale si distingue per le fascie scure delle parti inferiori, che in questa mancano affatto, e per la tinta grigia della parte posteriore del collo.

La M. amboinensis è la specie più anticamente nota e tuttavia si co- nosce anche ora molto incompiutamente ; essa fu descritta dal Brisson come proveniente da Amboina , poscia è stata confusa con moltissime specie di altre località. Il Wallace ha indicato con sufliciente esattezza l’area della sua diffusione ed ora sappiamo che essa è esclusiva del gruppo di Amboina, trovandosi cioè nell’isola di questo nome ed in Gerani, ma non in Buru , ove è rappresentata da una specie afline. In Goram sa- rebbe stata trovata dal von Rosenberg, ma converrà tornare a confi’on- tare gli esemplari di questa località con quelli di Amboina. Il Bonaparte alla località Amboina aggiunge Ternate , ove vive 1’ alfine M. batchia- nensis, e Nuova Caledonia; questa ultima località era già stata indicata dal Reichenbach, ma io ne ignoro il fondamento ; se nella Nuova Gale- donia esiste realmente una specie del genere Macropjgia, non è pro- babile che sia quella di Amboina, ma deve essere piuttosto una specie particolare, alla quale il Gray ha voluto serbare il nome di M. albiceps, Temni. ; ma questo nome, secondo il Bonaparte, appartiene veramente alla

T. SALVADORI

l35

specie di Amboina, per cui se nella Nuova Caledonia esiste una specie del genere Macropygia *, essa dovrà ricevere una nuova denominazione.

Mi pare cosa estremamente dubbia che a questa specie debba riferirsi la M. amboinensis, Blyth (/. c.), fondata sopra un individuo ricevuto dal- l’Istituto di Batavia, e quindi probabilmente di Giava. L Horsfield (Trans. Linn. Soc. XIII, p. i83) aveva chiamato col nome di C. amboinensis una delle specie di Giava, probabilmente la M. ruficeps (Temm.).

Sp. 795. Macropygia buruensis, Salvad.

Macropygia amboinensis, Wall, (nec Linn.), P.Z.S.1863, p. 34 (Bouru).- Finsch, Neu- Guin.p.l78 (parlim) (1865).— Wall., Ibis, 1865, p.389, n.84 (parlim). Id., Journ. f. Orn. 1866, p.382 (parlim). - Salvad. (nec Linn.), Ann. Mus. Giv. Gen. Vili, p. 383, sp. 40 (Bum) (1876); IX, p. 204, sp.63 (parlim) (1876).

Macropygia turtur, pari., Schleg., Mus. P. B. t'Oiumftae, p. HO (individus de Bouro, p. Ha) (1873).

Macropygia buruensis, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XII, p. 428, 431 (1878).

Capile rtifo; vertice et occipite vinaceis; sincipite et genis rufis; collo postico nitide viridi in purpureum vergente' dorso, uropygio et supracaudalibus brunneo-cinnamomeisj gala rufescente; pectore rufo-vinaceo, crisso et subcaudalihus saturatioribus ; pectore summo f'asciolis nigris transversis notato , plumis singulis fasciis tantum duabus fuscis praeditis; alia fuscis; teclricibus alarum superioribus dorsi colore marginalis; subalaribus cinnamomeis ; cauda superne brunneo-castanea, inferne grisescente; reclricibus tribus utrinque lateralibus fascia lata obliqua rufa et altera subapicali nigra notatis -, rectrieis extimae apice et po- gonio externo rufis; rostro nigro; pedibus ruhris.

Foem. (? Jun.) Differt a mari capite rufo, minime vinaceo ; collo postico vixnitente, crebre fusco punctulato, gaslraeo rufescentiore, pectore summo minime vinaceo.

Foem. juv ? Differt pileo saturate cinnamomeo, collo postico fasciolis nigris et fulvo- ocliraceis notato, fasciis fuscis pectoris non bene distinclis.

Long. lol. 0‘",370; al. 0™,175; caud. 0‘“,4 80 ; rostri 0"‘,0l7; tarsi O^.OSt.

Hab. in Moluccis Buia [Wallace, Hoedt, Bruijn).

a ( ) cf Buru 24 Settembre 1875 [Bruijn).

Individuo adulto.

^ ( ) 9^ ®tiru 1 Ottobre 1875 [Bruijn],

Individuo indicato come femmina, ma che forse è un maschio non al tutto adulto.

e [ ) 9 25 Settembre [Bruijn).

Individuo giovane.

Tipi della specie.

(1) Nel Gatalogo degli Uccelli della Nuova Galedonia del Marie (/6i*, 1877, p. 361-363) non è annoverata alcuna specie del genere Macropygia.

i36

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gli esemplari suddetti, per quanto somiglianti a quelli di Amboina, mi sembrano riferibili ad una specie distinta, differendone per la testa e per le parti inferiori, specialmente l’addome ed il sottocoda, di color rossigno-cannella più intenso, e per questo rispetto essi somigliano a quelli della specie di Halmahera, M. batchianensis (Wall.), e così pure si distinguono per le fascie trasversali scure del petto più rade, essen- dovene su ciascuna piuma soltanto due e non tre come nella M. atn- boinensis.

Questa specie è intermedia alla M. amboinensis ed alla M. batchia- nensis.

Sp. 796. Macropygia batchianensis, Wall.

Macropygia amboinensis, part., Bp., Consp. II, p. 56 (ex Ternate) (1854).— Rosenb.,Na- tuurk. Tijclschr. Kederl. Ind. XXV, p. 250, sp. 236 (partim).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 133, sp.236. Wall., Ibis, 1865, p.399 {partim). Finsch, Keu-Guinea, p. 178 {partim) (1865). Rosenb. (nec Linn.), Reist. naar Geelwinkb. p.8 (1875). Gieb., Tbes. Orn. Il, p.517 {partim) (1875).

Macropygia albicapilla, var., G. R. Gr., P. Z. S.1S60, p. 361 'ex Batchian et Ternate). Macropygia amboinensis, var. batchianensis, Wall., Ibis, 1865, p. 389. Id., Journ. f.

Orn. 1866, p.282.— G.R.Gr., Hand-I.ist, II, p.237, sp.9292 (1870).

Macropygia turtur, pari., Schlog., Mus. P.B.Culumbae, p, ili), sp. 113 (spec. ex Halmahera, Morotai, Ternate, Batchian et Kajoa). Rosenb., Malay. Archip. p. 407 (1878-79). Macropygia batchianensis, Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen.lX, p. 204, n.67 (1876); XII, p. 431 (1878).

Bigikila, Abitanti di Ternate {non liosenberg).

Capite et quia rufescenlibus, occipite pnulhm vinaceo lincio', collo poetico nitide purpu- rascenie, prò lueis adjeclu plus minusve virescente ; dorso, uropygio et supracaudalihus hrunneo-cinnamomeis, paullum purpurascenlibus, punclulis nigris vix conspicuis adspersis ; collo antico imo et pectore summo vinaceis, interdum obsolete fusco transfasciolatis ; pectore imo abdomineque rufescenlibus ; subcaudalibus rufo-cinnimomeis ; alis fuscis, lectricibus alarum dorsi colore marginatis ; subalaribus rufo-cinnamomeis ; cauda supra brunneo-castanea, sublus rufo-grisea ; rectricibus tribus utrinque extimis laele rufìs , fascia lata subapicali nigra notatis; rostro fusco pedibus rubris; iride griseo-rosea.

.lun. Bileo cinnamomeo ; fronte plus minusve nigrescenle; dorso rufo-brunneo, uropygio et supracaudalibus laelius cinnamomeis ; collo postico et dorso summo fasciis alternis fusco- viresceritibus et rufescentibus) lectricibus alarum conspicue cinnamomeo marginatis; corpore subtus r ufo cinnamomeo, pectore plus minusve obsolete transfasciolalo ; gulae plumis fusco marginatis.

Long. tot. circa O^.SSO; al. 0"’,4 66-0"’, 160; caud. 0"’,210-0"',190 ; rostri 0"’,017- O^.OIS; tarsi O^.OSO.

Hab, in Moluccis Batcian (Wallace, Bernslein, Beccari) \ Ternate , {Wd/lace, Bern- stein, Beccari); Halmahera (Bernstein)-, Morotai (Bernstein)', Kajoa (Bernslein).

a (— ) 9 Batcian 26 Novembre 1874 (B.).

jf-c (— .) cf Ternate 23-30 Novembre 1874 , (B,).

^ (_) cf Ternate 24 Novembre, 1875 (B.). - ^

T. SALVADORI

L’ultimo individuo differisce dai precedenti per aver traode di fascie trasversali scure sulle parti inferiori.

Tutti quattro gli individui suddetti sono adulti ; i tre di Ternate dif- feriscono dal primo di Batcian per la cervice, che in questo ha riflessi predominantemente porporini, i quali sotto certe incidenze di luce volgono al verde, mentre negli esemplari di Ternate la cervice e di color verde splendente con riflessi porporini ; inoltre il dorso e la coda nell indi- viduo di Batcian hanno colore bruno-castagno porporino, mentre in quelli di Ternate le stesse parti mancano della tinta porporina.

e. ( ) 9 Temale 20 Novembre 1874 « Iride bicolore, con un cerchio esterno sanguigno ed uno interno celeste; piedi di color porporino lurido » [B.].

f.g ( ) 9 Ternate 23-26 Novembre 1874 (B.).

Gli ultimi tre individui sono in abito imperfetto e differiscono dai precedenti pel pileo di color cannella, per la parte posteriore del collo e superiore del dorso con fascie alterne rossigne e nero-verdognole, pei margini assai cospicui di color cannella delle cuopritrici delle ali, per mancare affatto della tinta vinacea o porporina sulla parte inferiore del

collo e superiore del petto e per avere invece tutte le parli inferiori di

color rossigno, con fascie scure poco distinte sul petto, e le piume della parte inferiore del collo con margini nerastri molto cospicui.

Inoltre questi tre individui differiscono fra loro per la intensità mag- giore o minore del colore rossigno delle parti inferiori, e per avere i

margini delle piume della fronte neri e più o meno cospicui ; l’ indi-

viduo g ha la fronte interamente nera.

h ( ) 9 Dodinga (Halmahera) 30 Dicembre 1874 [B.].

Simile ai tre precedenti, ma colla parte superiore del dorso più vol- gente al cinnaraomeo e colle piume della parte inferiore ed anteriore del collo senza margini neri.

i ( ) 9 Dodinga 15 Dicembre 1874 [Bruijn).

Individuo in abito imperfetto , simile ai quattro precedenti, ma colle fascie della parte posteriore del collo e superiore del dorso meno spiccanti e colla parte inferiore del collo e superiore del petto di color vmaceo. Questo individuo è molto interessante perchè in abito di transizione, mo- strando esso il color vinaceo sul petto, mentre nel resto conserva 1 abito giovanile.

Questa specie è esclusiva del gruppo di Halmahera, ove rappresenta la M. atnboinensis, dalla quale differisce per le dimensioni un poco minori,

18 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucrhe, Parte III.

l38 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

per la parte posteriore del collo meno splendente, e senza la tinta grigio- chiara, e per la regione del gozzo e per la parte superiore del petto di un bel color vinaceo o porporino, senza fascie scure, o soltanto con traccio di esse, negrindividui non al tutto adulti ; ne differisce anche per l’occi- pite, che ha appena una traccia della tinta vinacea, che si trova nella M. amboinensis.

La M. batchianensis somiglia anche alla M. doreja, ma ne differisce per la mancanza delle fascie, che in questa sono quasi costanti sulla re- gione del gozzo e sulla parte superiore del petto, per la cervice meno splendente e per mancare della tinta grigia, che si osserva sull’occipite della M. doreja.

La M. batchianensis, come si è detto, è propria del gruppo di Hal- mahera; il Gray è stato il primo a riconoscere come essa differisse dalla M. amboinensis, ma a torto la considerò come una varietà della M. albicapilla, Bp., cui poco somiglia. Il Wallace poi la considerò come una varietà della M. amboinensis e fece notare come si distinguesse pel petto porporino senza fascie, e per le piume della cervice di color verde ; questo secondo ca- rattere non è costante , avendo quelle piume ora riflessi predominanti porporini ed ora verdi. Io credo che essa si possa considerare quale specie distinta, come la M. doreja, Bp. e la M. albicapilla, T., e che sia affine alla M. carteretia della Nuova Irlanda più che a qualunque altra specie ; come questa essa ha il petto senza fascie scure trasversali, ma ne diflerisce pel colore rossigno più cupo delle parti inferiori, pel colore vinato del petto più vivo, pel capo di colore rossigno più uniforme e più intenso, per la cervice senza tinta grigia e per le parti superiori di color bruno-cannella più vivo. Il Wallace ha già fatto notare la sua somiglianza colla M. ruficeps di Giava, della quale è molto più grande.

Dall’esame degli esemplari sopra indicali parrebbe che quelli di Ter- nate differiscano alquanto da quelli di Batcian, specialmente pel colore delle parti superiori e della coda, nei secondi volgente al porporino.

Sp. 797. Macropygia carteretia, Bp.

Macropygia carteretia, Bp., Consp. II, p. 57 (ex Nova Hibernia) (1854) (Tipi esaminati) Id., Compì. Rend. XXXIX, p. 11)2 (1854), e XL, p. 219, sp. 163 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 28, 57, sp. 163) (1855).— Rchb., Columbariae, p. 87, sp. 195(185-?). G. R.Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 43 (1859). - Wall., Ibi.s, 1865, p. 390. Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 282. - G. R. Gr., Hand-List, lì, p.237, sp.9301 (1870).- Gieb., Thes. Orn. 11, p.517 (1875).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 204, n.69 (1876). Sclat, P. Z. S. 1877, p. Ili; 1879, p.447 (New Britain). Finsch, Ibis, 1881, p.539.

Macropygia cateretia (sic), Ramsay, Pr. Linn.Soc. N. S. W. I, p.374 (1876).

Macropygia turtur, pari., Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 325 (specim. ex Nova Hanovera).

T. SALVADOR!

iSg

Maoropygia amboinensis, part., Ramsay, op. cit. IH, p. 293 (1878).

? Macropygia doreya, Finsch (nec Bp.), P. Z. S. 1879, p. 13 (Duke of York Islands).

Tokuo, Abitanti delle Isole del Duca di York [Hubner).

Capile rufescenle, sincipite et lateribus capitis pallidi oribus ; gala albida\ occipite paullum vinaceo lindo; collo postico cinerascente, plumarum marginibus nitide viridibus vel violaceis; dorso, alis,uropygio et supracaudalibiis fusco-grisescente-cinnamomeis ; collo antico imo et pectore suinmo vinaceis, obsolete fusco pmctulatis; pectore imo abdomincque pallide falvescentibus ; subcaudalibus rufo-cinnamomeis; remigibus fuscis; snbalaribtis cinuamomeis ; cauda superne brunneo-grisescenle, inferne rufo-grisea ; reclricibus extimis laele ru/is, fascia lata subapicali fusca; rostro fusco; pedibus rubris. « Iride interne caerulea^ externe ru- bra 1) (Huesker).

3 un. Pileo cinnamomeo; dorso brunneo-cinnamomeo, uropygio et supracaudalibus lae- iioribus; collo postico et dorso summo fasciis allernis fuscis, nitide virescentilms, notatis; tectricibus alarum superioribus conspicue cinnamomeo marginatis; corpore sublus rufo~ cinnamomeo, pectore fusco trans fasciolato.

Long. tot. circa 0™,390; al. 0'",t77; caud. 0'",210; rostri 0"‘,018; tarsi 0‘“,021.

Hab. in Papuasia Nova Hibernia {Mus. Paris.); insulis Ducis York [Brouin); Nova Britannia {Broion, Finsch); Nova Hanovera {Hue.sker).

Io Ilo esaminato un individuo adulto ed un giovane di questa specie raccolti dal Brown nell’Isola del Duca di York ; l’adulto non era ancora stato descritto ; esso somiglia a quello della M. batchianensis, Wall., e com’esso manca delle fascie trasversali scure sul petto, ma ne dilFerisce per le parti superiori più oscure e meno rossigne, per la cervice tinta di cenerino e con riflessi verdi predominanti e per le parti inferiori più pallide, col petto di color vinato più chiaro e coH’addome di color fulvo chiaro; anche la gola è più chiara, quasi bianchiccia.

I tipi del Museo di Parigi sono due ; nessuno dei due è perfettamente adulto e, secondo me, appartengono a due .specie diverse ; uno più adulto e più piccolo, simile per le dimensioni al tipo della M. doreya, ha la fronte di color bianchiccio, e penso che possa essere un esemplare della M- albicapilla di Celebes; l’altro è un giovane, che probabilmente e esattamente indicato della Nuova Irlanda; esso ha l’ala lunga o“',i75, quasi quanto il giovane dell’Isola del Duca di York sopra menzionato.’

Questa specie è propria delle isole ad oriente della Nuova Guinea , io ho esaminato nel Museo di Berlino anche l’ esemplare raccolto nel Nuovo Hanover durante il viaggio della Gazelle.

Sp. 798. Macropygia griseinucha, Salvad.

Macropygia griseinucha, pari., Salvad., Ann. Mus. Giv. tìen. IX, p.204, sp. 66 (ex Miosnom tantum) (1876); XII, p. 430, 431 (1878). . , :

l4o ORNITOLOGIA DELLA PAPE ASIA E DELLE MOLUCCHE

Fronte albicante; vertice, occipite et cervice cinereis, hac cum dorso summo nitide viridi- amethystinis i dorso, uropygio, alis et cauda brunneo-castaneis, gula albida; lateribvs capilis vinaceis ; pectore vinaceo-grisescente, plumis nitide amethystino marginatis, interdum fasciolis fuscis obsolete notatis; abdomine rufescente-isabelUno , subcaudalibus pallide cinnamomeis; snbalaribus cinnamomeis ; remigibus fuscis; rectricibus sex mediis unicoloribus ; tribus extimis fascia obliqua rufa et altera subapieali nigra notatis, apice et pogonio externo rectricis extimae, basin versus, rulis; rostro fosco; pedibus rubris.

Long. tot. 0-",340; al. caud. 0™,1 80 ; rostri 0"',017; tarsi 0>",020.

Obs. Macropygia M. doreyae similis, sed fronte albicantiore, vertice, occipite et collo postico conspicue grisesceniibus ; pectore vinaceo-grisescente ; fasciis fuscis pectoris summi obsoletis, vel nullis.

Hab. in Papuasia Miosnom (Beecari).

a ( ) Cf Miosnom 2 Maggio 1875 (B.). b (—) di Miosnom 30 Aprile 1875 (B.). c ( ) cT Miosnom 2 Maggio 1875 (B.).

Tipi della specie.

I primi due individui, forse più vecchi dell’ultimo, hanno la regione del gozzo di color vinaceo volgente alquanto al grigio, coi margini delle piume distintamente porporini ; essi mancano , od hanno una lievissima traccia di fascie scure sulla medesima regione ; nel terzo individuo invece le fascie sono abbastanza distinte.

Oltre agli esemplari soprannoverali ho esaminati altri tre maschi adulti raccolti dal Meyer.

Nel descrivere questa specie io riferii alla medesima non solo gli esem- plari di Miosnom, ma anche quelli di lobi, di Miseri e di Mafor; quelli di Mafor appartengono ad una specie particolare e ben distinta (M. ma/orensis), quelli di Jobi e di Miseri, di cui ho visto molti più esem- plari raccolti dal Meyer, sebbene in generale abbiano la testa e la cervice tinte di cenerino molto più cospicuamente che non gl’individui della Nuova Guinea, tuttavia non mi sembra che si possano separare da questi, incon- trandosi tra quelli di Jobi e di Miseri taluni individui non diversi da quelli della Nuova Guinea, e così pure tra quelli della Nuova Guinea taluni che anche per la testa e per la cervice non differiscono da altri di Jobi e di Misori.

Sp. 799. Macropygia doreya, Bp.

Turtur amboinensis, part., Lesa., Compì, de BufP. Ois.p. 287 (spec. ex Nova Guinea) (1838). Macropygia doreya, Bp., Consp. II, p. 57 (ex Nova Guinea) (1854) (Tipo esaminato). Id., Gompt. Rend. XXXIX, p. UH (1854), e XL, p. 219, »p. 162 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 28, 57 sp. 162) (1855).— Rchb., Columbariae, p. 87, sp. 194 (185-?).— Sdat., Journ. Pr. Linn.Soe.II, p.l68, sp. 148 (1858).- G. R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 196.- Id., P.Z.8.1859, p.l59. Id., CatB.New Guin.p.48, 61 (1859).— Id., P.Z. S. 1861, p. 437. Rchb., Columbariae,

T. SALVADORI

l4l

App.p. 176 (1862). Rosenb., Katuurk. Tijdsehr. Nederl. Ind. XXV, p. 250, sp. 237 (1863).

Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l33, sp.237.— Finsch, Xeu-Guin. p. 178 (1865). Wall., Ibis, 1865 p.390, sp. 87. Id., Journ. f. Orn. 1866, p.282. G. R. Or., Hand-List, li, p. 237, sp 9^5 (1870).— Gieb., Thes.Orn.lI, p.517 (1875). Salvad., Ann.Mus.CW.Gen.lX, p.204, u 65 (1876); X, p.160 (1877); XII, p.431 (1878).— Id., P.Z.S. 1878, p. 99. Ramsay, Pr. Lino. Soc. N.S.W. III, p. 103 (Katau) (1878). - D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.l21 (1879).- D’Alb., Nuova Guin. p.582, 588 (1880). - Salvad., Voy. Ghallenger, Birds, p. 83 (1881).

Macropygia sp., Wall., Ann. and Mag. Nat. Hist.ser. 2, voi. X, p. 473 (1857).

Macropygia phasianella, pan., G. R. Gr. (nec Temm.), P.Z.S. 1858, p. 187, 196 (ex Ins. Aru).- Id., Cat.B.New Guin. p. 48, 61 (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p.437.- Rchb., Colom- barie, App. p. 176 (1862). Rosenb., Natuurk. Tijdsehr. Nederl. Ind. XXV, p. 249, sp.235 (1863).

- Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 133, sp. 235. - Finsch, Neu-Guin. p. 178 (partim) (1865). Wall., Ibis, 1865, p. 389, sp. 81 (partim). Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 282, sp. 81 (partim). Rosenb.,

Reist.naar Geelvjinkb.p. 117 (1875).

Macropygia turtur, part., Schleg., Mus. P.B. Gilumbae, p. 110, 113 e seg. (specim. ex ns. Aru, Goebéh, Salvatty, Mysol, Nova Guinea, Soek) (1873). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p.325 (partim).- Rosenb., Malay. Archip. p.372, 561 (1879).

Macropygia griseinucha, part., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.204, sp.66 (1876) (Jo i, Misori).

Macropygia amboinensis, part., Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. lll,p. 293 (1878). Salvad., Ibis, 1879, p.327.

Kwaku, Abilanli delle Isole Aru {von Rosenberg).

Capite vinaceo, vertice et occipite subgrisescetitibm, purpureo nitentibus, sincipite palli - diore, griseo-rufescente ; collo postico nitide viridi, prò lucis adj echi pur pttrascenle ; dorso, uropygio et supracaudalibus brunneo-cinnamomeis, paullum purpurascentibus, punctulis nigris vix eonspicuis adspersis ; gula pallide rufo-vinacea ; collo antico imo et pectore summo vi- naceis, fusco transfasciolatis ; pectore imo abdomineque rufescenlibus , subcaudalibus rufo- cinnamomeis ; aiis fuscis, teclricibus alarum dorsi colore marginalis; subalaribus rufo- cinnamomeis; cauda supra brunneo-caslanea, .mbtus rufo-grisea ; rectricibus tribus utrinque extimis laetc rufis, fascia lata subapicali nigra notalis ; rostro fusco, pedibus ruhris.

Juv. Juveìii M. batchianensis omnino similis.

Long. tot. circa 0“.370 ; al. 0“,170; caud. 0''',185; rostri 0‘",016; tarsi 0-»,020.

Hab. in Papuasia Nova Guinea (Bonaparte, Wallace, von Rosenberg), Dorei [Bruijn), Andai [Brnijn), Has (Beceari), Ranaoi [D' Albertis, Beccari), Warbusi {Beccari), ad Flumen Fly (D’Alberlis), ad Flumen Kataw (Chevert), prope sinum Hall (fide Bamsay) prope Portum Moresby, ad Flumen Laloki (fide Ramsay); Waigiou [Wallace); Guébeh? [Bernstein) ; Batanta [Beccavi) ; Salavalti [Hoedt) ; Koffiao [Beceari) ; Mysol (Wallace, Hoedt) , Mysori [von Rosenberg, Meyer, Beccari); Jobi [Beccari, Meyer); Insulis Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccari).

a ( ) cT Andai Giugno 1874 [Bruijn).

Individuo in abito perfetto.

6 ( ) cf juv. KoflSao 30 Luglio 1875 [B.).

Individuo giovanissimo, nel quale il becco appare molto piu lungo che non negli adulti, come avviene sempre nei colombi giovani, per non avere

1/^2 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

ancora sviluppate le prime piume frontali ; esso ha il pileo di color cannella uniforme, la parte posteriore del collo, il dorso ed il groppone di color j’ossigno-cannella con fascie trasversali nerastre; il sopraccoda è di color cannella punteggiato sottilmente di nerastro ; tutte le parti inferiori sono di color rossigno-cannella, o meglio le piume hanno i margini di questo colore e la parte nascosta grigio-nerastra ; le piume del sottocoda sono interamente di color cannella; le ali sono nerastre coi margini apicali delle piume di color cannella ; le remiganti primarie hanno sottili mar- gini esterni dello stesso colore, le ultime remiganti sono variegate di cannella e di nero ed hanno una fascia nera presso l’apice ; tutte le re- miganti hanno i margini interni di color cannella ; di questo colore sono le cuopritrici inferiori delle ali ; le sei timoniere mediane sono bruno- castagne con una incerta punteggiatura nerastra ; le tre timoniere laterali di ciascun lato sono di color cannella piu vivo ed hanno nella metà api- cale una larga fascia nera sul vessillo interno. Questo individuo ha dimen- sioni molto minori dell’adulto.

c ( ) 9 Darei 1 Aprile 1875 [Bruijn).

Individuo un poco più adulto del precedente e ad esso simile, ma più grande e colle piume della parte anteriore ed inferiore del collo marginate di nero, e colle fascie nere della parte posteriore del collo volgenti al verde.

d { ) 9 Has (N. G.) 28 Febbraio 1875 [B.].

Simile al precedente, ma colle remiganti ultime di color bruno-castagno quasi uniforme.

e (219) 9 Ramoi (N. G. or.) Giugno 1872 « Iride castagno; piedi rossi » (D'A.).

Simile al precedente, ma con qualche piuma chiara sulla fronte.

/ ( ) 9 Danioi 7 Febbraio 1875 [B.].

Simile al precedente.

g ^ Warbusi (N. G.) 27 Marzo 1875 IB).

Simile al precedente, ma colle fascie scure della parte posteriore del collo con riflessi porporini.

/i ( ) 9 Balanta 25 Luglio 1875 (B.).

j Similè ai precedenti, ma con tutte le piume alquanto più oscu^re e colle piume della cervice con riflessi verdi e porporini.

T. SALVADORI

<43

i (_) Cf Dorei 1 Aprile 1875 (Bruijn).

Individuo in abito di passaggio simile ai giovani , ma avente già la tinta porporina sulla parte anteriore ed inferiore del collo e superiore del petto, e su qualche piuma della nuca.

e (587) gf Fiume Fly (420 m.) 7 Settembre 1877 « Becco nero ; piedi carmino; occhi rosso, celeste e bianco. Si nutre di semi » (D’A.).

Individuo adulto col pileo e colla cervice cospicuamente cenerini.

e (329) cf Fiume Fly (350 m.) 18 Luglio 1877 « Becco nero; piedi pavo- nazzi ; iride internamente bianchiccia, esternamente rossa » {D'A).

Simile al precedente, ma col pileo e colla cervice di color cenerino- vinaceo.

(32) cT Fiume Fly (Alligalor Poinl) 31 Maggio 1877 « Becco color mo- gano; piedi carmino; occhi bianco-giallo. Si nutre di frutta » (D’A.).

Simile al precedente, ma più piccolo e con fàscie trasverse nere sul petto.

À* (343) 9 Fiume Fly (350 m.) 19 Luglio 1877 « Iride internamente bianca, esternamente rossa » (D’A).

(367) 9 Fiume Fly(400 m.) 25 Luglio 1877 « Becco scuro; iride cenerina, esternamente rossa » (D’A.).

i’’ (595) 9 Fiume Fly (420 m.) 7 Settembre 1877 « Occhi rosso-arancio » (D’A ).

Le tre ultime femmine, simili fra loro, differiscono dai maschi del Fiume Fly pel pileo rossigno-cannella, per le cuopritrici delle ali margi- nate dello stesso colore, per la parte anteriore del collo e superiore del petto senza tinta vinata, ma di colore scuro, coi margini delle piume ros- signe, che danno l’apparenza di fascie.

J (186) cT Vokan (Aru) 13 Aprile 1873 «Piedi color corallo-rosa» (B.).

Individuo adulto, simile in tutto, e per dimensioni e per colorito, al- l’individuo n di Andai. Parte posteriore del collo di color porporino splendente, volgente al verde sotto certe incidenze di luce.

h (537) cf Maikor (Aru) 24 Giugno 1873 (B.).

Individuo adulto simile al precedente, ma colla parte posteriore del collo di color verde splendente, volgente al porporino sotto certe inci- denze di luce.

I (450) 9 Vokan 31 Maggio 1873 (B.).

Individuo adulto, simile in tutto al maschio }.

l44 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

m (460) 9 Vokan 31 Maggio 1873 « Piedi color corallo-rosa » (B.).

Individuo adulto, simile al maschio fc, ma col sincipite e coi lati della testa un poco più rossigni.

n (263) 9 Giabu-lengan (Aru) 22 Aprile 1873 (B.).

Individuo giovane, simile in tutto al giovane c di Borei. o (464) 9 Vokan 1 Giugno 1873 {B.).

Individuo giovane simile in tutto al precedente.

p (76) 9 Vokan 23 Marzo 1873 «Iride con un cerchio esterno sanguigno ed uno interno violaceo » (B.).

q (145) 9 Vokan 7 Aprile 1873 (IS.). r (181) 9 Vokan 14 Aprile 1873 (B.). s (419) 9 Vokan 28 Maggio 1873 (B.).

Questi ultimi quattro individui, un po’ meno giovani dei due prece- denti, presentano lievi ed insignificanti dilFerenze confrontati fra loro e so- migliano agli individui d-g della Nuova Guinea.

t { ) 9 Wangel (Aru) 23 Luglio 1873 (6.).

Simile ai precedenti, ma col verde della cervice più appariscente. u (358) cf Giabu-lengan 14 Maggio 1873 (B.).

Individuo in abito di transizione, simile all’individuo i di Borei, cioè simile ai giovani , ma colla regione del gozzo di color porporino ; una traccia dello stesso colore appare anche sull’occipite,

V [ ) cf Ansus (lobi) 7 Aprile 1875 (B.). se ( ) cf Ansus 6 Maggio 1875 [Bruijn). y ( ) cf Rorido (Miseri) 18 Maggio 1875 (B.).

« ( ) cf Rorido 20 Maggio 1875 (B.l.

Questi esemplari e molti altri raccolti dal Meyer nelle stesse località hanno abbastanza cospicue le fascio trasversali scure sul petto, e sebbene abbiano la cervice più cospicuamente tinta di grigio di quello che non soglia essere negl’individui della Nuova Guinea, tuttavia credo che siano da riferire alla M. doreja, anziché alla M. griseinucha , contrariamente a quanto allermai in una precedente occasione.

a’ ( ) g Rorido 21 Maggio 1875 (B.). ’• -

Individuo giovane, similissimo in tutto ai giovani e, g, o, sopranno- verali.

T. SALVAUORI

145

Anche questa specie, come le precedenti, appartiene al gruppo di quelle colle sei timoniere mediane unicolori senza fascie ; essa ha la regione del gozzo di color yinaceo-porporino , le fascie nerastre trasversali, limitate alla medesima regione, la parte posteriore del collo e superiore del dorso di color verde splendente con riflessi porporini, e tanto essa quanto l’oc- cipite ed il vertice, che sono di color vinaceo-porporino , hanno una lie- vissima velatura grigia, e perciò la M. doreja difl'erisce dalla M. grisei- niicha, nella quale quella velatura o tinta grigia è molto cospicua.

Questa specie fu descritta dal Bonaparte, ma così vagamente che sa- rebbe impossibile di riconoscerla da quella descrizione, se questa non tosse accompagnata dall’indicazione della patria. Nella Nuova Guinea la M. doreja è stata osservata presso Borei [Wallace, von Rosenberg), Andai [Bruijn), Warbusi (Beccari), Has {Beccari), Ramoi {D' Albertis, Beccari) luni;o il fiume Fly {D' Albertis), presso la foce del Fiume Kataw [Cìm<ert), presso la Baja Hall (fide Banisaj) e lungo il fiume Laloki (fide Ramsaj). Il Wallace riferì alla medesima specie gli individui di Waigiou e di Mysol, ed io per ragioni geografiche alla medesima l'iferisco anche gli individui di Salvatti raccolti dall’Hoedt, e due giovani di Batanta e di Kolliao, raccolti dal Beccari ; Batanta e Koffiao sono due nuove località da aggiungere alle altre. Sono incerto se a questa specie si debbano attribuire gli esem- plari di Guebéh, che, secondo lo Schlegel, sarebbero simili a quelli di Batcian, ma avrebbero dimensioni minori , il colore rossigno della testa meno vivo e volgente al grigio-porporino sull’occipite ed al grigio-bianco sulla fronte. Finalmente alla medesima specie credo che siano da riferire gli individui delle Isole Aru, che il Gray ed il Wallace hanno riferito alla M. phasianella ; sembra che il Gray siasi accorto dell’errore giacché nella Hand-List {1. c.) indica M. phasianella part., G. R. Gr. come sinonimo di M. doreja. Gli individui adulti delle Isole Aru raccolti dal Beccari sono simili.ssimi in tutto, per le dimensioni e pel colorito, ad altri maschi adulti della Nuova Guinea. Si noti che anche lo Schlegel non riferisce gli individui delle Isole Aru alla M. phasianella d’Australia , ma sibbene alla sua M. turtur , nella quale sono comprese la M- do- reja e le altre specie affini alla M. amboinensis. Io non ho avuto op- portunità di confrontare gli individui delle Isole Aru con adulti della M- phasianella dell’Australia, ma tre giovani di questa specie della Qiieens- land, raccolti dal D’Albertis sono molto più grandi di quelli delle Isole Aru, per cui non dubito che gli uni e gli altri siano specificamente diversi. Conviene credere che il Wallace non abbia confrontato gli individui delle

19 Salvadori Ornitologia della Papuana e delle Mo'ucche, Parte III.

li^6 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Isole Aru con quelli d’Australia, chè altrimenti non li avrebbe riferiti alla medesima specie.

Finalmente a questa specie credo che siano da riferire anche gl’indi- vidui di Jobi e di Misori, da me precedentemente considerati come spet- tanti alla M. griseinucha, alla quale specie sono da attribuire soltanto gli esemplari di Miosnom.

Sp. 800. Macropygia keiensis, Salvad.

Macropygia sp., Wall., Ann. and Mag. Nat. Hist. (2) voi. XX, p. 473 (partim) (1857). Macropygia phasianella, part., G. R. Gr. (nec Temm.), P.Z. S. 1858. p. 187, 1!)6 (ex ins.

Kei). Id., CatB.New Guin. p. 48, 61 {parlim) (1859). Id., P.Z.S. 1801, p.437 [parlim).

Rchb., Columbariae, App p. 176 (porttm) (1862). Hosenb., Natuurk. Tijdscbr. Nederl.

Ind. XXV, p.219, sp. 235 {partim) (1863). Id., Journ.f.Orn. 1864, p. 133, sp. 235 (parlim).

Finsch, Keu-Guinea, p. 178 (parlim) (1865). Wall., Ibis, 1865, p.389, sp.81 (parlim).

Id., Journ.f.Orn, 1866, p. 282, sp.81 (parlim). Rosenb. (nec Temm.), Reist. naar zui-

doostereil.p. 81 (1867).

Macropygia turtur, part., Scbleg., Mus. P. B. p. 110, 113, 114 (spec. ex Ins. Kei)

(1873).— Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1878-79).

Macropygia keyensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 204, sp.64 (1876) (ex Schlegel).

Id., P.Z.S. 1878, p.89.— Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p 432 (1878); XIV, p.662 (1879).—

Id., Voy. Challenger, Birds, p. 71 (1881).

Capile rufo-vinaceo, sincipite et genis pallidioribus ; vertice et occìpite grisescenlibus ; collo postico viridi et purpureo nilenle, conspicue cinerascente ; dorso, uropygio, supracau- dalibus alarumque iectricibus exterioribus brunneo-cinnamomeis , punclulis nigris obsolelis adspersis; gala rufescente-albida; eolio antico et pectore nummo vinaceis, fasciolis transversis nigris notalis; pectore imo et abdomine albido-fulvescentibus , fasciolis transversis nigris nolatis; abdominìs lateribus et subcaudalibus brevioribus pallide cinnamomeis, nigro trans fa- sciolalis; subcaudalibus longioribus et Iectricibus alarum inferioribus cinnamomeis, unicolo- ribus; remigibus fuscis, exterius cinnamomeo limbatis; cauda superne brunneo-grisescente, inferne pallidiore et magis grisescente; rectriuibus tribus utiinque laleralibus partim laete rufis , fascia lata subapicati nigra nolatis; rostro nigro, pedibus rubris.

Long. tot. 0'",370; al. 0“',480; caiid. 0“,190; rostri 0”,018; tarsi 0"‘,021.

Obs. Macropygia M. amboinensi simillima, sed capile minus rnfe.scenle, vertice et occi- pite vinaceis, grisescente tinclis , dorso, alis et cauda rufo-easlaneis, obscurioribus et magis grisescenlibus, collo antico vinaceo, abdomine fasciis transversis fuscis, notato.

Ilab. in Papuasia Insulis Kei (Wallace, von Rosenberg, Beccari). a ( ) 9 Ralan 22 Settembre 1873 (B.).

Individuo giovanissimo ; pileo color rossigno-cannella colla base delle piume nere , neri sono pure i margini delle piume frontali ; cervice con fascie nero-verdognole ed altre rossigno-ocracee ; dorso e cuopritrici delle ali di color nerastro coi margini color cannella; groppone e sopraccoda color oscuro, misto di rossigno ; gola bianchiccia ; parti inferiori tutte ondulate irregolarmente da fascie scure e da altre rossigno-giallognole.

T. SALVADORl

47

formate dai margini delle piume ; anche la parte oscura delle piume è variegata da punti rossigno-giallognoli ; cuopritrici inferiori delle ali e mar- aini interni delle remiganti di color cannella ; le sei timoniere mediane grigio-rossigne, le tre laterali di ciascuna parte di color rossigno-cannella chiaro verso la base e con una fascia nera verso l’apice, occupante il vessillo interno.

& (633) 9 Weri (Gran Kei) 8 Agosto t873 (B.).

Individuo un poco più adulto e più grande del precedente, cui molto somiglia, sebbene ne differisca per maggior purezza del colorito, pel pileo interamente color cannella, pel colorito rossigno-giallognolo delle parti inferiori più unito, ma pure attraversato da fascio ondulate scure, e pei la coda di color grigio-castagno più cupo.

c (586) 9 Kei Bandan 28 Luglio 1873 (6.).

Individuo simile al precedente, ma colla regione del gozzo e coi fianchi di color rossigno-cannella più vivo, e con minor numero di fascio scure sulle parti inferiori.

Tutti questi individui sono in abito imperfetto. Io ho descritto un maschio adulto raccolto nelle Isole Kei durante il viaggio del Challenger.

Il Wallace aveva detto che gl’individui delle Isole Kei appartengono alla stessa specie di quelli delle Isole Ani, che egli erroneamente riferiva alla M. phasianella; invece lo Schlegel dice che gli individui delle Isole Kei sono in generale somiglianti a quelli di Amboina ; sarebbe piu esatto di dire che essi sono intermedi agl’individui di Amboina ed a quelli della Nuova Guinea (M. doreja, Bp.).

La M. kejensis differisce dalla M. amhoinensis , cui molto somiglia pel colore chiaro delle parti inferiori, t“ nella tinta grigia del vertice dell’occipite e della cervice j 2“ nel colore più decisamente vinaceo della

parte anteriore del collo ; nelle parti inferiori piu chiare ; 4 colore bruno-castagno delle parti superiori, dorso, ali e specialmente coda, più scuro e volgente alquanto al grigio ; 5“ nelle dimensioni maggiori.

La il/, kejensis differisce dalla M. Joreja, cui somiglia speciahnente per le parti superiori: 1“ nella cervice più distintamente grigia , 2^ nella parte anteriore del collo e superiore del petto meno vinacea ; 3 nelle parti inferiori ])iù chiare ; 4* nella coda più chiara e più volgente al grigio ; 5” nelle dimensioni maggiori.

i48

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 801. Macropygia maforensis, Salvad.

Macropygia turtur, part,, Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 1 10 (indìvidus de Pile de Mafoor,

p. 115) (1873).

Macropygia doreya, Rosenb. (nec Bp.), Reist. naar Geelwinkb. p. 36 (Mafoor) (1875). Macropygia griseinucha, pari., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 204, sp.66 (specim.ex

Mafor) (1876).

Macropygia maforensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xll, p. 429, 432 (1878).

Fronte albida, vertice, occipite et cervice conspicue cinereo-tinclis ; cervice et dorso summo viridi nitentibus ; lateribus capilis griseo-rufescenlibus ; pula albida; pectore summo rufo- vinaceo, laleraliter amethyslino nitente; pectore imo, abdomine et subcaudalibus fulvescente- ochraceis, subcaudalibus saturatioribus et unieoloribus ; pectore fasciis transversis fuscis notato, abdominis fasciis transversis evanescentibus; dorso brunneo-castaneo, plumarum marginibvs purins castaneis; remigibus fuscis; cauda superne hrunneo-caslanea, paullum griscscente, rectricibus sex mediis unieoloribus, tribus extimis fascia obliqua media rufa , altera nigri- cante subapicali notatis; rectricibus exlimae basi et pogonio externo basin versus rufis; rostro fusco; pedibus rubris.

Foem. Differì a mari pileo rufo cinnamomeo , cervice et dorso fuscis, fulvo-ochraceo transfaseiolatis, uropygti plumis alarumque tectricibus cinnamomeo marginatis, gula albida, pectore simmo fusco, plumarum marginibus rufo ochraceis et abdomine fulvo-ochraceo, griseo vcrmiculalo.

Long. lot. circa al. 0"',165; caud. 0"“,180; rostri O^.OIO; tarsi 0'",022.

Hab. in Papuasia Mafor {Meyer,, von Rosenberg).

Ho esaminato cinque individui di questa specie, tre maschi adulti e due femmine, raccolti dal Meyer ; i tre maschi adulti dilFeriscono alquanto Ira loro pel colore vinaceo della parte superiore del petto più o meno vivo.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle colla parte superiore della testa di color cenerino, ma non somiglia alla M. doreja ed alla M. griseinucha, a lei vicine di patria, ma alla M. albicapilla,lò\ì. di Celebes; come questa la M. maforensis ha le parti inferiori cospicuamente bian- cheggianti per causa dei margini chiari, od isabellino-bianchicci delle piume del petto, ma si distingue facilmente pel colore cinereo del vertice, dell’occipite e della cervice molto cospicuo, e pei riflessi splendenti, deci- samente verdi, della cervice e della parte superiore del dorso; essa è anche notevole per le fascie scure delle parti inferiori, e specialmente del petto, molto cospicue, come nella M. alhicapilla.

Prima di avere esaminato gli esemplari di Mafor, io aveva supposto (giudicando dalla descrizione datane dallo Schlegel) che essi dovessero essere riferiti alla mia M. griseinucha, ma poscia riconobbi di essermi ingannato, e che gli esemplari di Mafor appartenevano ad una specie diversa da quella che abita Miosnom.

T. SALVADORI

‘49

Sp. 802. Macropygia rufo-castanea, Ramsat.

Macropygia sp., Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. IV, p. 73 (1879) (Lango, Gaudalcanar). Salvad.. Ibis, 1880, p. 128.

Macropygia rufo-castanea, Raiu.say, Pr. Linn.Soc. N. S. W. IV, p.314 (June 25, 1879). Macropygia arossi, Tristr., Ibis, October 1879, p.443. Salvad., Ibis, 1880, p. 131. Macropygia castanea (errore), Salvad., Ibis, 1880, p. 128, 131.

« Omnino intense castanea; occipite et thovace niaro punctatis, mento pnllidiore; tectri- cibus remigum et cauda intensiuribus ; rectricibus externis macula sublerminali nigra inpogonio interiore praeditis; remigibus brunneis ». (Trislram). /nde pnllida; pedibus obscure rubris. Long. tot. unc. angl. 15. 5 (— ; al. 5. 45 (— O"",! 45) ; caudae5. 95 (=0“,1 48).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis (Rkhards), Lango [Cockerell), Gaudalcanar (Co- ckerell).

Non conosco questa specie de visti ; dice il Tristram che essa è affine alla M. rufa, Ramsay, di Tanna, ma che ne differisce per essere mollo più piccola, di color castagno molto più cupo e per le macchiette nere del capo e della gola.

Sp. 803. Macropygia nigrlrostris , Salvad.

Macropygia nigrirostris, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 972 (1875) ((^); IX, p. 204, sp.68 (1876) Sciai., P.Z.S.I877, p.111.— Salvad., Atti R.Acc.Sc.Tor.XIII, p.3I5 (1878) (9). —Sciai., P.Z.S. 1879, p. 447. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xll, p. 432 (1878).— Finsch, P. Z. S. 1879, p. 13. D'Alb.et Salv, ad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.122 (1879).— Ramsay, Pr. Linn.Soc K.S.W.IV, p.3l4 (1879). D’Alb., Nuova Guinea, p.588 (1880). Finsch, Ibis, 1881, p.539.

Macropygia turtur, pari., Cab. et Rchnw., Journ.f. Orn. 1876, p. 325 (specimen ex Nova Guinea).

Pileo et interscapuìio obscure caslaneis, purpnrascentihns ; lateribus capilis, collo un- dique, abdomine subcaudalibusque castaneo-cinnamomeis, immaculalis; uropygio et supracau- dalibus castanea -einnamomeis obscurioribus ^ nigro transfasciatis ; alis fuscis, tectricibus alarum superioribus, seapularibus reinigtbnsque nllimis obscure castaneis, purpurascentibus, interscapuìio concoloribus; remigibus inius basiti versus et subalaribus castanea- einnamomeis ; rectricibus sex tnediis regulariter fasciis alternis nigris et castaneo- einnamomeis notalis, apicem rectricum versus minus conspicuis; rectricibus Iribus extcrnis rufo-einnamomets , fascia latissima nigra apicem versus notalis; rostro brevi, alto, robusto, nigerrimo; pedibus parvis, rubro-corallinis; iride aurantia; pelle nuda circumoculari saturate rubro-ochracea.

Foem. Mari similis, sed pallidior, capite tiigro-jmnctnlato , cervice, dorso, uropygto, supracaudalibus et tectricibus alarum crebre nigro-transfasciolatis; regione antepectorali nigro-transfasciolata; pectore imo, abdomine et subcaudalibus einnamomeis, unicoloribus , rectricibus sex mediis in pogonio utroque nigro-transfasciatis , 2* et 3‘ in pogonto externo tantum Iransfasciolatis, extima fascia lata subapicali nigra notata.

Jun. Capite, collo et gastraeo valde pallidioribus quam in ave adulta; pilei plumis nigro variis; dorso et tectricibus alarum confertim nigro trans fasciolalis; pectore nigro trans fasciato; gala, abdomine et subcaudalibus immaculalis.

|5o ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Long. tot. o^.sao-o^.soo ; al. 0”,1 52-0” 144; caud. 0”,170-0”,155; rostri 0”0t4; tarsi 0”,019.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Monte Arfak (Bmijn), Doktur {Laglaize), Warbusi {Beccavi), Emberbaki {Laglaize) , ad Fluraen Fly {D'Alberlis) ; Nova Hibernia {Brown)\ Ins. Ducis York (Brown) ; Nova Britannia {Finsch).

a ( ) cf Arfak 4 Maggio 1875 {Bruijn).

5 cf Warbusi 27 Marzo 1875 «Becco nero; piedi corallini; iride aran- cione; contorno degli occhi rosso mattone carico » {B.).

Tipi della specie.

Il secondo esemplare differisce dal precedente soltanto per le dimensioni notevolmente minori e tuttavia è anch’esso un maschio ; il Beccar! ne ha constatato il sesso. La purezza del colorito e del disegno mi fanno credere che ambedue gli individui annoverati siano adulti.

c (586) cf Fiume Fly (420 m.) 7 Settembre 1877 «Becco nero; piedi rossi; occhi e palpebre rosse; si nutre di frulla e di semi » (D’A.).

d (461) 9 Fiume Fly (430 m.) 14 Agosto 1877 « Becco nero; piedi pavonazzo scuro; occhi gialli » (O’A.).

Il maschio del Fiume Fly è simile ai tipi, la femmina è simile a quella tipica conservata nel Museo Turati.

Questa specie differisce da tutte le altre abitanti la regione di cui noi ci occupiamo per avere le sei timoniere mediane con fascie alterne di color castagno-cannella e nere ; uguale colorito e disegno hanno il groppone ed il sopraccoda, ma le fascie vi sono meno regolari. Per la coda a fascie questa specie somiglia alla M. leptogrammica, Temm., di Giava, dalla quale differisce per essere alquanto più piccola, per non avere tinta grigia sulle timoniere esterne, per non avere le fascie nere sul dorso e sulle ali e per molti altri caratteri. Per la statura essa è intermedia alla M. leptogrammica, di cui è un poco più piccola, ed alla M. vujìceps, di cui e piu grande.

La M. nigrirostris è specie notevolissima pel becco breve, alto, robusto e nerissimo, pei piedi piccoli, pel colorito castagno-cannella affatto uniforme di tutte le parti inferiori, senza traccia alcuna di fascie, e per la mancanza di ogni traccia di riflessi porporini o verdi sulla parte posteriore del collo.

Coi due tipi io ho confrontato altri due individui raccolti dal Brown nella Nuova Irlanda e nell’ Isola del Duca di York ; il primo è adulto e per le dimensioni e pel colorito è simile all’individuo di Warbusi, soltanto esso ha il color cannella delle parti inferiori un poco più chiaro ; ma la differenza è lievissima. Il secondo individuo è un giovane ed è stato da ine sopra descritto; esso somiglia alquanto al giovane della M. ruficeps , ma ne differisce pel pileo variegato di nero, per le

T. SALVADORl

l5l

psirti superiori più cospicuìiniente ornute di fuscie ti Rsversuli nere e per le timoniere pure fasciate. Esso dilferisce anche dal giovane della M. lepiograminica, che ha tutte le parti superiori, compreso il pileo, ed anche le inferiori con fascio trasversali nere.

Inoltre ho visto nella collezione Laglaize altri tre individui di questa specie: due sono di Doktur, adulti, simili fra loro e simili al maschio tipico ; uno di essi è indicato come maschio e l’altro come femmina, ma credo che anche questo sia un maschio; infine il terzo individuo è di Emberbaki, ed è indicato come femmina e tale lo credo; su di esso ho fatto la descrizione della femmina.

A questa specie appartiene pure un esemplare raccolto nella Nuova Guinea durante il viaggio della Gazelle.

Specie del genere Macropjgia erroneamente indicata come propria delle Molucche:

1. Macropygia leptogrammica (Temm.).

llah. in Amboina (!) [Bp., Consp. II, p. 58. G.R.Gr., P. Z. S. 1860, p. 361).

Questa specie non si trova in Amboina , ma in Giava ( T^emmìnck, Wallace) ed in Sumatra {Temminch) ; nell’India vive una specie affine la M. tusalia, Ilodgs.

Il Blyth [Ibis, 1870, p. 173) alferma che la M. leptogrammica non vive in Giava, ma in Celebes, mentre è precisamente l’opposto.

Gen. SPILOPELIA, Sdndev.

Typus:

Spilopelia, Sundev., Meth.nat.av.disp. tent.p. 100 (1872) . . Colimba chinensis, Um-

Sp. 804. Spilopelia tigrina (Temm.).

Colnxnba tigrina, Temin., Pig. pi. 43 (181 1). Id., Pig. et Gali. p. 317 (1813-15). Steph., Gen. Zool.Xl, pt.1, p.78 {p'irlim) (1819).- Horsf, Tran.s. Linn. Soc. XIll,p. 183 (1821). - Wagl., Sy st. Xv. Columha, .sp.96 (syn. enieiid.) (1827), Less., Tr. d’Orn. p. 473 (1831). M-? Compì. de Buff. Ois. p. 283 (1838). S. Muli., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 109 (1839-1844). Schleg., Handl. Dierk 1, p. 404 (1857).— Rosenb., Reist. naar Geelvinkbaai, p. 8 (1875). ?Columba turtur, Raffl., Trans. Linn. Soc. Xlll, p. 318 (1822).

Turtur chinensis, G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. 472, n. 9 (partim) (1844). Bp., Consp. 11, p.63 (partim) (1854). Id., Compì. Rend. XL, p. 17, 219, sp. 183 (Coup d’ceil sur l’ordre des Pig. p.30, 57, sp. 183) (1855).— G.R.Gr., List Spec. B. Brit.Mus. Odumftoe, p.42 (porlm) (1856). Wall, (nec Scop ), Ibis, 1860, p. 147 G.R.Gr., Hand-List, II, p.238, sp. 9316 (parlim) (1870).

Golumba chinensis, Thienem. (nec Scop), Fortpfl. p. 59, t.Xl, f. 6 (ovum) (1846). Turtur suratensis, pare., Blyth, .I.A.S.B.XV, p. 372 (1816).— Gould, P.Z.S. 1859, p. 150. 151. G.R.Gr. P.Z.S. I860, p. 361. Schomburgk, Ibis, 1864, p. 252.

i52 ornitologia della papuasia e delle molucche

Turtur tigrinus, Rchh., Coliimbariae, p. 72 (lapsu 62), sp. 167, t. 246, f. 1361-62 (1848). Blyth, J.A.S. B. XXIV, p. 263, 480 (1855).— Moore, P.Z.S. 1859, p.467. Rchb., Colum- bariae, App.p.l74, sp.l67 (1862).— Sclat., P.Z.S. 1863, p.221.— Blyth, Mouat App.p.362 (1863). Wall., Jonrn.f.Orn. 1866, p. 283.— Blyth, Ibis, 1867, p. 150. Id., J. A. S.B. XXXIX, pt.2, p.332 (1870).- Ball, Str.Feath.l, p.80 (1872). - Schleg., Mus. P.B. Colwn&ae, p. 127 (1873). Blyth, Birds of Burmah, p. 145, sp. 517 (1875). Bruggem., Abhandl. nat. Ver. Brera. V, p.87 (1876).- Pelz., Verh. zool. bot. Gesell. Wien, 1876, p.720.— Rosenb., Malay. Archi p p. 407 (1879).

Turtur tigrina, Wall., P.Z.S. 1863, p.4S6.— Id., Ibis, 1865, p.39l. Finsch, Keu-Guin. p.l78 (1865).— Wald., Trans. Zool. Soc. VII, p.85, sp. 128 (1872). Id., Ibis, 1872, p.381. - Hume, Str.Feath.1, p.46l (1873); II, p.269, 481 (1874); IH, p. 14, 164 (1875).— Meyer, Ibis, 1880, p.l37.

Spilopelia tigrina, Sundev., Méth. nat.av.disp. tent. p. 100 (1872). Salvad., Cat.Ucc. Born.

p.296, sp.3l2 (1874).— Id.. Ann. Mus Civ. Gen.VII, p. 673 (1875); IX, p. 205, n. 70 (1876). Turtur striatus (errore), Schleg., Mus. P.B. Columbae, p. 127 (1873).

Bara koekoe, Abitanti di Ternate («o« lìosenberg).

Supra griseo-ter ricolor; capite cinereo-vinaceo ; fronte et regione ante et infra oculos cinereis; striala lorali migra; plumis colli postici, inferioris profmde furcato emarginalis, nigris, macula apicali subquadrata alba notatis; dorso, tergo, uropygio et supracaudalibus griseo-terreis ; corpore subtus vinaceo, mento et abdomine albicantibus ; subcaudalibus albis ; alis griseo-terreis ; scapularibus tectricibusque alarum superioribus striala longitudinali media nigra notatis ; tectricibus alarum superioribus et inferiorihus juxta marginem carpali cinereis; subalaribus mediis nigricantibus ; remigibvs primariis earumque tectri- cibus nigricanti-fuscis; rectricibus quatuor intermediis dorso concoloribus , tribus extimis utrinque a basi grisescente ultra medium nigris, apice late albis, quarta utrinque apice late cinerea; rostro migro; pedibus roseis; iride griseo-rufescente.

Long. tot. O'^ilOO-O^.SlO; al. 0'",U7-0">,U2; caud. 0“135; rostri 0"’,016; tarsi

o^.oai-o^.oaa.

Hab. in Siam (Schomburgh) ; Pegu {Oats); Tenasserim {Briggs, Davison)-, Pinang [Blyth.)-, Malacca [Blyth, Cantar, Wallace); Nicobar [Lewis); Sumatra [Raffles?, Mus. Lugd., Davison); Bangka [van den Bossche); Borneo [Moitley, Schwaner, Boria el Beccari); Java (Horsfield, Wallace, Bernstein); Lombock (Wd/iace); Soumbava [Semmelink) ; Flores (Wallace, Semmelink); Timor [Wallace, Hoedt) ; WeXier {Hoedt); Kisser (Hoedt); Letlie [Hoedt); Celebes [Wallace, Forsten, voti Rosenberg); in .Moluccis Halmabera [Bernstein, Bruijn) ; Ternate [Wallace, Bernstein); Tidore (Brui/n) ; Batcian (?) [Finsch); Amboina [S.Mùller).

( ) Halmabera Dicembre 1874 [Bruijn). h ( ) cT Tidore Dicembre 1874 [Bruijn). c [—) 9 Tidore Dicembre 1874 [Bruijn).

Questi tre individui presentano lievi differenze nelle dimensioni e nelle cuopritrici; il maschio di Tidore, forse meno adulto degli altri, ha i margini delle cuopritrici delle ali rossigni.

Questa specie somiglia notevolmente alla S. chinenns (Scop.) della Cina ed alla S. suratensts (Gm.) dell’fndia e di Ceylon ; differisce dalla

T. SALVADORI

i53

prima per essere notevolmente piò piccola , per le parti inferiori più chiare e meno rossigne , per avere le strie longitudinali nere sulle cuopritrici delle ali, che mancano nella S. chinensis, e pel sottocoda bianco e non cenerino, come nella S. chinensis ; differisce poi dalla S. suratensis (Gm.), cui somiglia ancora di più, avendo ambedue le stesse dimensioni, il sottocoda bianco e le strie nere lungo il mezzo delle cuopritrici delle ali, per non avere le due macchie rossigne sui lati delle cuopritrici delle ali e sulle piume del dorso.

Secondo l’Huine (5fr. ITI, p. 164) nella vasta regione interposta

fra l’Assam e Sumatra si trovano forme intermedie fra la S. suratensis e la S. tigrina; il Blyth {Birds of Buvmah, p. i45) dice che questa specie si potrebbe quasi considerare come una razza della S. suratensis del- r India, se non fosse che le due forme presentano costantemente le stesse differenze, tranne che nei luoghi ove le due s’incontrano.

La S. tigrina ha una grande diffusione, trovandosi in Malacca, nelle Isole della Sonda, nelle Isole dei gruppo di Timor, in Celebes, nelle Isole del gruppo di Halmahera e finalmente in Amboina, che sarebbe il limite orientale, ove essa è stata trovala finora.

I costumi di questa specie sono stati osservati in molti luoghi e spe- cialmente in Giava, in Borneo, nel Pegù ed altrove ; il nido trovasi entro cespugli di bambù, è piatto, negligentemente intessuto e contiene due uova bianche ; la sua voce è simile a quella della Tortora d’Europa.

Specie della famiglia delle Columbidae erroneamente annoverate fra quelle delle Molucche :

1. Streptopelia bitorquata (Tbmm.).

Hab. in Moluccis (?) (Rchb., Columbariae, p.75, sp. 175, G.R.Gr., P.Z. S. 1860, p. 361). . ,

Questa specie è propria di Giava, di Lombock, di Flores e di Timor (PF' alluce).

Fam. GOURIDAE

Gen. GEOPELIA, Sw.

Typus;

Geopelia, Sw., Class. B. II, p. 348 (1837) Sw.

Tomopeleia, Rchb., Av.Syst.Natiir.p. XXV (1852) Columba maugei, Temm.

Geopeleia, Rchb. , ibid Columba striala, Lìnn.

20 Sadvadobi Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

j54 ornitologia della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Clavis specierum generis Geopeliae:

I. Subtiis rosaceae:

a. collo tantum undique nigro fasciolato 1.6. tranquilla.

b. colli, ppctoris abdomìnisque lateribus transfasciolatis , parte media

minime fasciolata 2. » striata.

II. Subtus minime rosacea, collo, pectore abdominisque lateribns trans- fasciolatis 3. » maugei.

Sp. 805. Geopelia tranquilla, Godld.

Geopelia tranquilla, Gouid, P. Z. S. 1814, p. .'iG. Id., B.Aiistr.V, pi. 73 (1848).— G.R.Gr., Gen.B.App.p.23 (I8'i9) Blyth, Cat. B. Mus. A. S B.p.235, sp. 1426 (1849). Bp., Consp. 11, p.94 (1854).— Id., Compt. Bend. XL, p. 210, 221, sp. 282 (Gonp d'oeìl sur l’ordre des Pig. p. 48, 59, sp.282) (1855).— G.R.Gr., List Spec. B Brit. Mus. 6()/umA«e, p. 37 (1856) Elsey, P.Z S.1857, p.27.— GoiilJ, Handb B. Aiistr. 11, p. 144 (186.5).— Bamsay, P.Z.S. 1868, p 387. G. R. Gr.,Hand-List, 11, p. 236,sp. 9287 (1870). Schleg., Miis. P. B. Cotumhae, p. 131 {parlim) (1873). Giebel, Thes. Orn. Il, p. 250 (1875). Ramsay, P Z. S. 1876, p. 116. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p.43, 2U5, n. 72 (1876). Furbes, P.Z S. 1878, p. 126 (Gape York). D’Alb., Kuova Giiin. p. 585 (1880).— Forbes, Voy. Challenger, Birds, p. 91 (1881). Geopeleia tranquilla, Rchb., Columbariae, p. 27, sp. 63, t. 265, f. 1476-77 (1848). Id., Syst. Av. nat. p.XXV (18.52).

Geopelia placida, Ramsay (nec Gonld?), Pr.Linn. Soc. N. S. W. 1, p. 394 (1876); li, p, 197, E. 536 (1877); 111, p.104, 293 (Hall Sound) (1878); IV, p. <01, n. 173 (1879).

Sincipite cinereo, quia cinereo- alba ; vertice et enrpore reliquo siipra griseo-terricolo- ribiis ; lateribus colli et pectore snmmo fasciolis iransversis albis nigrisqiie allernis ornatis; dorsi plumis tectricibusque alarum superioribus fusco marginatis ; vropygii plumarum mar- ginibus vix obscurioribus ; pectore et lateribus roseo-vinaceis ; abdomine medio et subcaitda- libus (dbis; remigibus primariis fnscis, inlus rufescentilnis teclricibus alarum inferioribus cinnamnmeis ; rectricibus dunhus intermediis griseo terricnloribns , reliquis fusco-nigris, apice late albis; rostro cinereo; pedibns purpureis; iride pallidissime flava.

Long. lol. circa 0"‘,19o; al. 0"‘,098-0"',096; caud. 0"',085-0'",082; rostri O^0 13- 0“‘,012; tarsi O^Ol?.

Hab. in Nova Hollandia [Gouid); in Papuasia Nova Guinea orientali-meridionali, Naiabui prope Sinum Hall [D' Alberlis).

a (307) 9 Baja Hall 12 Luglio 1875 «Becco cenerino ; piedi carmino; iride giallo chiarissimo. Si nutre di semi » (/>’^.).

b (396) 9 Naiabui Settembre 1875 [D’A ).

Questa specie somiglia alla G. striata (Linn.) più che alla G. maugei (Temm.), ma è facile distinguerla perchè ha le fascie oscure soltanto intorno al collo, e non sui lati del petto e sui fianchi.

11 Gouid ha descritto anche una G. placida di Porto Essington [P. Z. S. i844j P‘ similissima alla G. tranquilla, ma alquanto più piccola. Il Ramsay (/. c.) riduce la dilferenza ad una cosa minim.T e non sembra disposto ad ammettere due specie distinte; anche lo Schlegel riunisce la G. placida alla G. tranquilla. Le dimensioni dei due individui della Nuova

T. SALVADORI

l55

Guinea sono piuttosto quelle della G. tranquilla, anziché quelle della G. placida, per cui ho riferito gli esemplari soprannoverati a quella specie e non alla G. tranquilla, come ha fatto il Ramsay.

Sp. 806. Geopelia striata (Link.).

Transverse striped or Barred Dove, Edw., Birds, I, pi. 16.

Dove from China, Alb., Orn.III, p. 43, t. 46.

Turtur sinensis striatus, Briss., Orn.I, p. 107 (1760) (ex Alhin?).

Turtur indìcus striatus, Briss., Orn.I, p. 109 (1760) (ex Edwards?).

Golumba striata, Linn., S. N. I. p.282, n.18 (ex Brisson) (1766). Jacq., Beitr. p. 32, n.28, t.l5.— Gm., S.N.II, p.775 (1788).— Lath., lnd.Orn.il, p. 608 (1790).- Temm., Knip Pip. p.l04, pi. 47 (1808-1811).— Vieill., N.D. XXVI, p. 384 (1818). Bonn., line. Méth. p. 243, pi. 74, f.2 (1823). Waal., Syst kv. Columha, p. 106(1827). Thieuem., Fortpfl. p. 60, t. XI, f.lO (ovnm) (1846).— Schleg., Mandi. Dierk. I, p. 404 (1857).

Columba sinica, Linn., S. K. I, p. 284, n 28 (ex Albin) (1766). Gni., S. N. I, p. 783, n.28 (17S8).— Lath., Ind.Orn.lI, p.608, n. 52 (1790).- Vieill., N.D.XXVI, p.384 (1818). Striated Turtle, Lath., Syn.lV, p. 640, n.43.

Barred Turtle, Lath., op. cit. , n.44.

Malacca Turtle, Lath., op. cit. , n.60.

Tourterelle rayée des Indes, BulT., Hist. Nat. Ois. Ili, p 55.

Tourterelle rayée de la Chine, Buff., op. cit. p. 54.

Petite Tourterelle de Qnede, Sonner., Voy. anx Indes et à la Chine, 11, p. 177. Columba malaccensis, Gm , S.N. Il, p.788, n. 68 (ex Sonnerat) (1788'. Latti., Ind. Oro. II, p.6l2, n.69 (1790). Temm., Pig.Ind. p.484. Vieill., N. D. XXVI, p. 383 (1818). Steph., Gen.Zool.XI, pt. 1, p.88 (1819). Bonn., Enc. Méth. p. 253 (1823). S. Miiller, Verhandl. Land- en Volkenk. p. 1U9 (1839-1844). Schleg., Mandi. Dierk. 1, p. 404 (1857). Columba bantamensis, Sparm., Mas. Carls. fase. Ili, t. 57 (1788). Lath., Ind. Orn. II, p.6l5, n.77 (1790). - Vieill.; N. t). XXVI, p. 375 (1818). - Hor.sf., Trans. Linn. Soc. Xlll, p. 183 (1821).- Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p.3l9 (1822). Bonn., Enc. Méth. p. 256 (1823). Less., Compì, de Bufi. Ois. p. 284 (1838).

Columba lunulata, Bonn.,' Enc. Méth. p. 251 (ex Brisson) (1823).

Columba Pavat, Bonn., op.cit. p. 251 (ex Brisson) (1823).

Geopelia lineata, Sw., Class. B. 11, p. 348 (1837).

Geopelia striata, G. R. Gr., List Gen. B. p. 58 (1840).— Id., 6en. B. Ili, p. 471, n.2 (1844), et App. p. 23 (1849). Blylh, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 235, sp. 1428 (1849). Bp., Consp. II, p. 94 (1854). Id., Compt. Rend. XL, p.2IO,2II, 22l,sp. 284 (Coup d’oeil sur Tordre des Pig. p. 48,49, 59, sp. 284) (1855). G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Coiumbae, p. 36 (1856). Moore, P. Z. S. 1859, p. 466. Marti., Journ. f. Orn. 1860, p. 162. Id., Orn. Beitr. Faun. Madag. p. 67 (1861).

Newt., Ibis, 1861, p. 116, 182, 274. Maill , Not. Ile Réunion (1862) (Ibis 1863, p. 104).

Blyth, Ibis, 1862, p.92.- Wall., P.Z.S.18C3, p. 486. - Jerd., B.of Ind. MI, p.486 (1864).

Sciai., P.Z.S. 1864, p. 139. Finsch, Neu-Guinea, p. 179 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.394, n.115. Id., Joiirn. f. Orn. 1866, p.284. Martens, Journ. f. Orn. 1866, p. 24, 284 (nota). - Schleg., P.Z.S. 1866, p.424. Newt., Ibis, 1867, p.342, 359. Sciai., P.Z.S. 1869, p.227.— G.R.Gr., Hand-List, li, p.236, sp.9286 (1870). Wald., Ibis, 1871, p. 177.

Id., Trans. Zool. Soc. Vili, p.86 (1872). Sundev., Meth. nat. av. disp. tent.p.lOO (1872).

Schleg., Mus. P. B. Oj/nwJtfe, p.l3l (1873). Pelz., Ibis, 1873, p. 34. Garrod, P.Z.S. 1873. p.468, 639, et 1874, p.256. Salvad., Cat. Ucc, Borneo, p. 298, n.314 (1874).— Gieb., Tbes. Orn. II, p. 250 (1875). Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 223 (1875). - Mume, Str.

(1) Dopo che il Gray {Gm. 8. dpp. p. 23) scrisse Brun. invece di Bonn. [Bonnalerre) tutti hanno ripetuto l’errore.

l56 ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

Feath. Ili, p. 323. Salvai., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.205, n.73 (1876). Mpyer, Ibis, J879, p.i38. Tweedd., Orn. Works, p.I12, 186,386,412,503, 513,525(1881).- Wardl. Ramsay, ibid. p. 659 (1881).

Geopeleìa striata, Rchb., Columbariae, p. 26, sp.60, t. 250, f. 1385-86 (1848). Id., Syst.

Av. nat. p. XXV (1852). Id., Columbariae, App.p. 164, sp.60 (1862).

Geopelia malaccensis, Homeyer, Journ f. Ora. 1859, p. 361.

Turtur malaccensis, Schleg. et Poli., Rech. Faun.Madag. p. 155 (1868).

Turtur striatus, Schleg. et Poli., op. cit. p. 162 (1868).

Sincipite, regione oculari, genis gulaque cinerein; vertice et occipite griseo-rufescen- tibus; dorso, uropygìo, snpracaudalibus tectricibusque alarum superioribus griseo-terricolo- ribus, plumis linea nigra Icrminatis; (kdlo postico et laterali, laleribus pectoris abdoini- nisque albidis, crebre migro trans fasciolatis ; collo aulico et pectore sumrno medio rosaceis, abdumine medio et subcaudalibus albis; remigibus primariis fuscis, secundariis dorso con- coloribus, intus ultra medium riifìs; subalaribus cinnamoaieis, migro transfasciolatis ^ reclri- cibus duabus intermediis unicoloribus, griseo-fuscis, laleralibus nigricanlibus, apice late albis; rostro migro; pedibus purpureis.

Long. tot. 0™,235; al. 0"',102; caud. C”,! 40; rostri 0'",0I8; tarsi O^OIO '.

Hab. in ins. Philippinis (Marlens, Ereretl)', Tenasserira (Dorison); Malacca (Sonnerat, Blytii); Pinang {Canlor); Sumatra {lialjlcs} ; Bangka {van den Bossclie); Borneo (Schwaner, CroockewUy, dava [Sparrman, Uorsfield, Bo/e); Lombock (Wa/Iace) ; Celebes [Wallace) -, in Moluccis Amboina (S. Mailer] Madagascar [Mus. Liigd.]; Seychelles [Neicton); Insula Reunionis dieta [Maillard, Newton, Pollen et aan Barn); Insula Mauritii [Sonnerat); In- sula S. Helenae [Jacquin (?), Latham).

Questa specie somiglia alla G. tranquilla, Gould, d’Australia^ ma ne dillerisce per avere le fascie trasversali nere non solo sul colloj ma anche sui lati del petto e sui fianchi, e per avere il mezzo della parte anteriore del collo di color rosaceo e senza f.iscie; per questo ultimo carattere essa differisce dalla G. maugei, la quale inoltre non ha colore rosaceo sulle parti inferiori ed ha tutto il collo ed il petto con fascie trasversali.

La G. striata occupa un’area piuttosto estesa ; le località ove sicura- mente si trova sono ; Malacca, le isole della Sonda, Lombock e Mada- gascar colle sue dipendenze; ma in queste ultime isole africane essa è stata trasportata ed ora vi vive in istato di assoluta libertà; la sua esistenza in Amboina riposa soltanto sull’asserzione del Miiller, e dubito che non sia al tutto sicura, giacché nel Museo di Leida, ove sono depositate le col- lezioni del Miiller, non v’è alcun individuo di quella località; Lord Walden afferma che il Wallace ha trovato questa specie presso Macassar, ma lo stesso Wallace non menziona cpiesta cosa nel suo lavoro intorno ai Colombi

(1) Ho descritto un individuo del Museo di Torino, raccolto in Giava durante il viaggio della Magenta.

(2) Per una svista nel mio Catalogo degli Uccelli di Borneo indicai Soumbava tra le lo- calità abitate da questa specie.

T. SALVADOR!

167

dell’ Arcipelago malese; è affatto inesatto poi che questa specie si trovi nella Cina, ove essa viene importata talora come succede in altri luoghi. Il Latham, sulla fede, se non erro, del Jacquin, disse che questa specie si trova anche nell’isola di Sant’Elena, ove potrebbe essere stala traspor- tata, come è avvenuto in Madagascar e nelle sue dipendenze. Ho una confusa memoria che la medesima cosa sia stata ripetuta recentemente.

In Giava questa graziosa colomba trovasi ordinariamente sul margine dei boschi di palme; in Madagascar, nelle isole della Riunione ed in Maurizio vive riunita in branchetti di 6 a 1 2 individui nei luoghi coltivali, nutrendosi di semi; durante le ore piu calde sta tra i tamarindi, donde ad intervalli fa udire il suo gemito dolce e grazioso ; è ditfidente e difficile da uccidere; il suo volo è rapido ed interrotto da colpi d ala, la .sua carne è buona da mangiare. In Madagascar si vedono giungere ad ore fisse in gran numero presso i villaggi ove si netta il riso.

Il Reichenbach dice di aver ricevuto dallo Schierbrand un nido di questa specie, il quale era concavo e più solidamente intessuto del nido delle altre colombe ; aveva quindici centimetri di diametro e dieci di pro- fondità; esso era fitto intieramente di spighe e foglie di canna da zucchero, i fiori cotonosi non sono adoperati per farne strato alle uova, ma sono disordinatamente frammisti alla massa. Il nido è posto sugli alberi. Le uova sono state descritte dal Thienemah e dal Reichenbach; esse hanno il guscio bianco candido, od alquanto bianco-gialliccio, ed osservate per trasparenza appaiono grigio-verdognole, o grigio-giallognole ; hanno il dia- metro maggiore di 22 millimetri ed il minore di 17.

Questa specie viene frequentemente portata viva in Europa ; lo Sclater ricorda come essa abbia nidificato due volte nel Giardino zoologico di Londra.

Sp. 807. Geopelia maugei (Temm.).

Columba Maugeus (1) Temtn., Pi^.p. 115, pi. 52 (1808-11).

Golumba Maugei, Temm., Pig. Ind. p. 49. Id., Pig. et Gali. p. 363 (1813-15). Stepb., Gen Zool, XI, p, 98 (1819). Wagl , Syst. Av. Columba, sp. 105 (1827). Less., Tr. d Orn. p,474 (1831).— Id., Gompl.de Buff. Ois. p.289 (1838).

Geopelia maugei, G. R.Gr, List spec. B.Brit.Mus. Ili, p. 1 1 (1844). Bp., Oonsp. P’ (1854).— Id., Compì. Rend.XL,p. 210, 221, sp. 281 (Goiip d’reil sur l’ortlredes Pig. p.4«, o». sp. 281) (1855).- Wall., P. Z. S. 1863, p. 486. Id., Ibis, 1865, p. 394, n.114.— W- f. Orn. 1866, p.284.— Sciai., P.Z.S.1867, p.687.— Roseiib., Reis naar zuidoostereiL p. ^ (1867). - Schleg., Mus. P. B. 6’o/«m4oe, p. 132 (1873). - Gieb., Thes. Orn. Il, P'^^^

Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.205, n.74 (1876). Rosenb., Malay.Arcbip. p. 372 (18/8) Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 663 (1879).

Geopelia Maugeus (I), G.R.Gr., Gen. B. II, p. 471, n 4 (1844).

Goopeleia Maugei, Rchb., Columbariae, p.27, sp. 61, t. 2536, f. 3380 (>848).

Geopelia albiventris, Blytb, J. A. S. B.XVlll, p. 817 (1849). M., Cat. B. Mus. A. S. B. p .35, sp.l427 (.1849).

I 58 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Tomopeleia Maugei, Rchb., Av. Syst. Natur. p. XXV (1852). G. R. Gr., Hand-List, II, p. 236, sp.929f (1870).

Columba multicincta, Temm. Bp., Compì. Rend.XL, p. 210 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 48) (1855) (ex Soumbava).

Turtur Maugei, Finsch, Neu-Guinea, p. 178 (1865).

Siklohat, Abilaoli delle Isole Kei {von Rosenberg).

Fronte, sincìpite, laleribm capilis gulaque griseis; occipite terreo- fusno ; collo et pectore summo conl'erlim fasciolis albis et nigris oriialis; dorso, uropygio, supracaudalibus teclri- cibusque alarum snperiorihus terreo- fuscis , fasciolis nigris ad apicem plutnarum ornatis; abdomine et subcaudalibus albis; lateribus fasciolis rariusculis nigris nolalis; remigibus exle- rius et apicem ver,sus fuscis, inlns ctim subalaribus cinnamomeis; rectricibus duabus inter- tnediis omnino lerreo-fuscis, tateralibus nigricanlibus, late albo terminalis; rostro plumbeo; peJibus obscure purpureis; iride albo-rosea.

Long. lol. 0‘'’,230 ; al. 0"',H0; caud. O^.HO; rostri 0”,014; tarsi O^.OIS.

Hab. in Timor [Lesson, Wallace, S. Mailer, Bernstein); Flores {Wallace, Semme- Hnk)\ Soumbava {Forsten); Welter {Hoedl); Lellie (IToedt); in l’apuasia ins. Kei [von Rosenberg, Hoedl, Beccari]-, in Moluccis Koor {von Rosenberg); Ternate {Bruijn).

a { ) cf Tual (Piccola Kei) Agosto 4 873 {B.). b (645) 9 Kei Bandan (Grande Kei) 15 Agosto 1873 {B.). c ( ) Grande Kei (Iato orient.) Luglio 1873 {B). d-e { ) Kei (B.).

Questa specie dilFerisce dalle affini, G. striata (Linn.) e G. tranquilla, Gould, per non aver traccia di color vinato sulle parti inferiori e per le fascie nere delle parti inferiori, che occupano anche il mezzo.

La G. maugei è propria delle isole del gruppo di Timor e delle Kei; es.sa fu scoperta dal Maugé, probabilmente in Timor; nelle isole Kei è stata trovata dal von Rosenberg.

Gli esemplari soprannoverali delle isole Kei, confrontati con un indi- viduo di Timor, esistente nel Museo di Torino, ne differiscono per avere la testa di color cenerino più chiaro.

Il Laglaize mi ha inviato un esemplare di questa specie, ricevuto dal Bruijn, cui era stato dato da un suo amico di Ternate, il van der Meer; esso è indicato di Ternate.

È egli possibile che la G. striata di Amboina, menzionata dal Miiller, fosse un esemplare di questa specie?

Nulla si sa dei costumi della G. maugei nello stato di natura. Lo Sclater [l. c.) menziona tre individui vivi che hanno vissuto nel Giardino Zoologico di Londra.

Tratto in inganno dalla inesatta figura del Temminck, nella quale sol- tanto le due timoniere esterne di ciascun lato appaiono più corte delle altre, il Reichenbach fece di questa specie il tipo di un genere distinto.

T. SALVADORI

i59

Gen. ERYTHRAUCHOENA , Bp.

Typus:

Erythrauchaena, Bp., Consp. I, p. 93 (1854) Cohmba hurneralis, Temm.

Ghrysauchoena (errore?), Bp., Compì. Rend.XL, p. 210 (Coup

d’oeil sur l’ordre des Pi^. p.48) (1855) Columba hurneralis, Temm.

Erythauchoena (sic), Bp., Compì. Rend. XL , p. 221 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p. 59 (1855).

Sp. 808. Erythrauchoena hurneralis (Temm ).

Columba bumeralis, Temm., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 128 (1821). Id., PI. Col. p. 192 (Lìvr. 32) (1823).— Lesa., Rompi, de Buff. Ois. p. 289 (1838).— Prev-, Pig. p. 9, pi. 5 (1838-43). Miill., Verhandl. Land- en Volkenk. p.23 (1839-1844).

Columba erythrauchen, Wagl., Syst. Av.CoInmftfl, sp. 98 (1827).

Geopelia hurneralis, G. R.Gr., Gen B. II, p.471, n. 1 (1844). Gouid, B. Austr. V, pi. 72 (1848). Macgill., Narr. Voy. Ratllesnake, p.3j8 (1852). G.R. Gr., List Spec. B. Bril.Mus. Columhae, p.38 (1856).— Sciai., Journ. Pr. Linn. Soc. Il, p. 168, sp. 149 (1858).— G. R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 196.— Id., Cai. B. New Guin. p.49, 61 (1859). - Id., P.Z.S. 1861, p.437. Gouid, J'.Z. S. 1863, p. 233. - Fin.sch, Keu-Guinea, p. 179 (18C5).- Garrod, P.Z.S. 1873, p.468 (2 carolidi), 639 (senza muscolo ambiens). Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 130 (1873). Gieb., Thes. Orn. II, p. 250 (1875). Salvad. et D’Alb., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 836 (1875).— Salvad., ibid.lX, p. 43, 205, n. 71 (1876). R.amsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 1, p.394 (1876). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XllI, p 503(1877) Forbes, P.Z.S. 1878, p. 126.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 293 (1878); IV, p. 101, n. 172 (1879). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIV, p.683 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p, 585 (1880). Forbes, Voy. Challenger, Birds, p.9l (1881).

Geopeleia hurneralis, Rchb., Columbariae, p. 28, sp. 64, t. 250, f. 1383-84 (1848). Id., Av. Syst. natur. p. XXV (1 852).

Erythrauchaena hurneralis, Bp., Consp. II, p. 93 (1854).— Id., Compì, Rend. XL, p. 221, sp. 280 (Coup d’oeil sur l’ordr.des Pig. p. 59) (1855).— Rosenh. , Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind.XXV, p.250, sp.242 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l33, sp.242. Gouid, Handb. B. Austr. II, p. 142 (1865). G. R. Gr., Hand-List, II, p. 236, sp. 9289 1876). Ramsay, P.Z.S. 1876, p.116.— Masters, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p.59, n.9l (187è). Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. II, p. 197, n.534 (1877).

Geopelia humilis (errore), Garrod, P.Z.S. 1874, p. 256.

Sincipite, laleribus capilis, collo antico et pectore summo cinereis, sincipite et gala pallidiorihus ; occipite, dorso, uropijgio, supracaudalihiis tectricibusque alarum superioribus fusco-terreis ; plumarum margine apicali nigro ] collo postico laete n fu, plumarum margine apicali nigro; pectore imo et laleribus roseis ; abdomìiie et subcaudalibus albis, vix roseo linctis ; remigibus primariis exlerius et apice fuscis, intas cum leclricibus alarum inferioribus ein- namomeis; remigibus sccundariis exlerius fusco-terreis, dorso concoloribus ; rectricibus duabus inlermediis omnino griseo-lerreis , laleralibus rufo-caslaneis , apice versus extimas senstm lalius albis, et pogonio exlerno griseo-terreis, sed tribus exlimis tantum basin versus; rostro obscure cinereo; pedtbus rubris; iride flava.

Long. tot. 0‘“, 290-0” 250; al. 0” 138-0”, 127 ; caud. 0”147-0”,1 30 ; rostri 0” 016 ; tarsi 0”’,021.

Hab. in Nova HoUandia (Brown, Gonld) ; Ins. Morelon {Macgill ivrag) ; in Papuasia

Nova Guinea meridionali, ad lilora freli Mariannae (S. Mailer], prope sinum Hall

(D'Alherlis), ad Flumen Laloki (Sloney, Insula Yule {D' Albertis].

r6o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

a (680) cf Isola Tuie Seltembre 1875 «Becco cenerino; piedi carmino vivis- simo; occhi gialli. Si nulre di semi » (D’4.).

6(6)9 Isola Yule 1 Aprile 1875 {D'A.). c (54) 9 Costa della Baja Hall 19 Aprile 1875 [D'A.].

d (148) 9 Costa della Baja Hall 10 Maggio 1875 (D’A ).

e (303) 9 Costa della Baja Hall 12 Settembre 1875) (D’A.).

f ( ) N. Guin. or. mer. (D'A.).

L ultimo individuo, senza cartellino, è forse anche esso una femmina, e, come i quattro individui precedenti, differisce dal maschio pel colore cenerino del petto meno puro e più scuro.

Gli individui suddetti non differiscono sensibilmente da due maschi del Capo York, coi quali li ho confrontati.

Questa specie si allontana notevolmente da quelle del genere Geo- pelia per le dimensioni molto maggiori, per la forma più tozza e per la coda più larga e proporzionatamente più breve ; inoltre e*ssa è ben distinta per la mancanza di fascie sulle parti inferiori.

La E. humeralift vive in gran parte della Nuova Olanda; dice il Gould che vi sono ragioni per credere che essa abiti tutto Tinterno dell’Australia e le vicinanze delle coste orientali e settentrionali; fu scoperta dal Brown in Broad Sound sulla costa orientale; il Gould afferma che essa si trova nella Nuova Galles del sud; il Gilbert l’ha trovata nella parte settentrionale presso Porto Essington; il D’Albertis ne ha raccolti due individui presso Somerset nel Capo York. Nella Nuova Guinea la E. humeralis è stata osservata finora sulle coste dello stretto della Principessa Marianna (non presso Lobo, come ha asserito lo Sclater, e ripetuto il Gray) da S. Miiller e nella penisola orientale sulle coste della Baia Hall, e nella vicina isola Yule dal D'Albertis, e presso Port Moresby dallo Stone e da altri.

Intorno ai costumi di questa specie abbiamo soltanto le osservazioni latte in Australia: dice il Gould che è un uccello principalmente terra- gnolo e che si nutre dei semi di varie sorta di graminacee e di leguminose; egli aggiunge che è molto confidente, giacché talora si posava a due soli passi di distanza dal luogo dove egli era; è probabile, osserva il Gould, che la scarsità dell’acqua e la estrema sete lo rendano più famigliare e più ardito di quello che non sarebbe altrimenti.

Il Gilbert dice: presso Porto Essington » questa colomba è molto ab- bondante, ed abita le boscaglie, le regioni paludose e le rive dei tor- renti. Si nutre principalmente di semi di varie sorta, ma quando il paese inaridisce, trova cibo abbondante nelle bacche degli alberi delle boscaglie. Si vede sovente in mezzo alle rizofore in branchi di parec-

T. SALVADORI

i6i

chic centinaia; fu sempre ugualmente abbondante durante tutto il tempo che io rimasi in quel luogo. È facile di procurarsene in gran quantità, giacché quando viene disturbata vola soltanto da un ramo ad un altro, o, se è in una regione aperta, vola sull’albero più vicino. Non mi parve che avesse volo sostenuto. Il suo grido ordinario è un forte cuu-cuu, emesso a lunghi intervalli; durante il tempo degli amori il grido e più dolce e più frequentemente ripetuto ; i suoi modi sono molto simili a quelli della Tortora d’Europa. Fa il nido in Agosto; esso e fatto di ramoscelli negligentemente adunati sopra due o tre delle foglie inferiori dei Pandai, mentre le superiori servono a ripararlo dal sole e dalla pioggia ; le uova sono in numero di due e di color bianco-carnicino de- licato » .

Questa specie viene non raramente portata viva in Europa.

Il Garrod ha constatato in essa la presenza delle due carotidi e del muscolo ambiens.

Il Wagler ha fatto notare la poca proprietà del nome humeralis , giacché questa Colomba nulla ha di notevole sugli omeri, ma invece notevole è in essa la cervice rossiccia, onde il nome di C. erjthrauchen, che il Wagler le impose in sostituzione di quello improprio di C. hu~ meralis, Temminch.

Gen. PHLOGOENAS , Rchb.

Typus :

Phlegoenas, Rchb., Av. Syst. Nata r.p. XXV (1852) Columba cruenta, Gm.

Pampusana, «Bp.» Pucher., Voy. Fole Sud, Zool. Ili, p. 118

(1853). Bp., Consp. II, p.89 (1854) Columba pampusana, Q. et G.

Pampusana, Bp., Gompt. Rend. XLVII, p. 947 (1856) .... Columba erylhroplera , Gm. Phlogoenas, Sclat., P. Z. S. 1861, p. 366.

Clavis specierum generis Phlogoenatis:

I. Regione gutturali media flava:

a. Occipitis lateribus taenia cinerea ornatis i. Ph. ruflgula.

b. Occipitis lateribus cum capite reliquo concoloribus 2. » helviventris .

II. Regione gutturali media minime flava:

a. pectore albo, inferius abrupte desinente:

a', capito superne nigro 3. » jobiensis.

V. fronte, gula et lateribus colli cinereis:

a", major, dorso aeneo-castaneo, cupreo nitente 4. » johannae.

h". minor, dorso olivaceo-aeneo 5. » beccarii

b. pectore brunneo-grisescente; facie et gula cineraceis; colore cine- reo gulae inferius sensim evanescente beccarii 9-

Sp. 809. Phlogoenas rufìgula (PaCHER. et Jacq.).

Peristere à gorge rousse, Hombr. et Jacq., Voy. Fole Sud, Atlas, pi. 27, f. 1 (figura inac- curata) (1845).

Galoenas gorge rousse), G. R. Gr., Gen. B. App.p. 24 (1849).

21 Salvadobi Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

162

Peristera rufigula, Pucher.et Jacq., Voy.Pole Sud, III, Ois.p. 118 (descr.nulla) (1853). Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p 166.

Phlegoenas rufigula, Bp., Consp. II,p.89 (1854).— Id., Compì. Rend.XL,p, 206, 221, sp. 265 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig.p. 45, 59) (1855).- Rchb., Columbariae, p. 41, t. 259, f.2596 (minime 2597, quae Ph. crinigera) (185-.^). Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind.XXV, p. 250, sp.240 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 133, sp.240. Wall., Ibis, 1865, p. 393, 400, n.l07.— Iti, Journ. f. Orn. 1866, p. 284.— G. R. Gr., Hand-List, II,p.247, sp.9444 (1870). Schleg., Mus. P. B. Cotumbae, p. 157 (1873). Sciai., P. Z. S. 1873, p. 698. Meyer, Mitth. Zool. Mus. Dresd. I, p.ll (1875). Rosenb., Malay. Archip. p. 561 (1878).

« Caloenas criniger, G. R. Gr. «(errore), Rchb., Columbariae, p. 41 (185-?).

Galoenas rufigula, G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196. Id., Gal. B. Xew Guin. p. 49, 61 (1859). Id., P. Z.S. 1861, p. 438. Finsch, Keu-Guinea, p. 179 (1865).

Phlogoenas rufigula, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 791 (1875) ; IX, p. 205, n. 75 (partim) (1876); X, p. 160 (1877). D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880).

Sinriiiite rufo, fronlem versus pallidiore; vertice, occipite, cervice, colli lateribus et dorso summo griseo-amelhyslinis ; dorso medio, uropygio, supracaudalibus , scapularibus rectricibusque duabus intermediis rufo-castaneis ; genis pallide vinaceis; vertice et occipite fascia utrinqtie latiuscula, supra oculos orla, cinerea ornatis; gula albida; regione gutturali pulchre flava; pectore abdornineque alhidis, flavido tinctis; lateribus suhcaudalibusque albidis, vix rufescentibus; remigibus fuscis, primariis exlerius rufo tinctis, secundariis exterius maqis conspicue rufìs; tectricibus alarum superioribus rufo-castaneis, dorso concoloribus' , macula apicali cuna, vix amethy slina, omalis, fascias quatuor canas formanlibus; remigibus subtus cinereo-ardesiacis ; subalaribus fuscis, maculis apicalibus latis albidis , ornatis ; reclricibus duabus intermediis rufo-castaneis , unicoloribns , lateralibus exterius rufo-castaneis, inius nigricantibus, macula apicali conspicua grisea ornatis, exlimis tribus ntrinque basin versus griseis; rostro fosco; pedibus obscure purpureis; iride nigra.

Juv. Gutture rubiginoso et fasciis alarum rufescentibus.

Long. tot. 0™,240-0“,215; al. 0™,135-0”,132; caud. 0"‘,073; rostri Q"',0Ì1; tarsi O^OSS.

Hab. in Papuasia Nova Guinea [Hombron et Jacquinot], Andai [Beccari, Bruijn), Mansema (Arfak) (Bruijn), Halam (ZIeccari) , Emberbaki (Z)’A/6erOs) ; Salavalti {Bernstein, Hoedl. von Rosenberg); Mysol (Iloedt); Waigiou (Bernstein); lobi (von Rosenberg , Bruijn).

a (— ) cf Andai 15 Giugno 1875 (B.).

^ ( ) 9 Hatam 26 Giugno 1875 (B.).

Questi due esemplari hanno la regione del gozzo di un bel giallo vivo.

C-d ( ) cf Ansus (Jobi) 4 Maggio 1875 (Bruijn).

Regione del gozzo di color giallo sudicio.

e ( ) cT Emberbaki Novembre 1872 « Becco scuro; piedi pavonazzo scuro; iride nera » (D'A.).

Regione del gozzo di color fulvo-rossigno; le barbe delle piume di quella regione sono divise e piuttosto rigide ed ispide.

f-g ( ) 9 Andai Giugno 1874 {Bruijn). h (—) Emberbaki 1872 (D'A.).

T. SALVADORI

i63

Questi tre individui hanno la regione del gozzo di color bianco sudicio, il petto e l’addome bianchi ; manca in essi affatto il bel color giallo sul gozzo e la leggera tinta gialla sulle altre parti inferiori; evidentemente ciò deriva da scoloramento prodotto dalla luce, giacché alcune piume sul mezzo del petto, rimaste coperte dalle vicine, conservano la tinta gialla; l’ultimo dei tre individui è stato conservato nello spirito di vino, per cui si può credere che a ciò debbasi lo scoloramento

i { ) 9 Andai (Bruijn).

J (— ) 9 Mansiman (Arfak) 28 Maggio 1875 [Bruiin].

Questi due esemplari, che evidentemente per lo stato delle piume appaiono giovani, hanno le fascie oblique sulle ali, formate dagli apici delle cuopritrici di color fulvo-rossigno, il petto bianco e la regione del gozzo di color rossigno cannella; fra le piume di questo colore ne spun- tano alcune gialle.

Questa specie è una tipica Phlogoenas e presenta lo stesso disegno della Ph. luzonica (Scop.) e della Ph. crinigera (Puch et Jacq.) , colle quali forma un gruppo naturalissimo ; essa si distingue per la fronte fulvo- rugginosa e per la bella macchia gialla che occupa la regione del gozzo, e somiglia più alla Ph. crinigera che non alla Ph. luzonica, avendo le ali, il dorso e la coda coloriti quasi come in quella. Ho già fatto notare come il bel colore giallo del gozzo sia soggetto a svanire per effetto della luce.

La fémmina sembra un poco più piccola del maschio, ma non ne differisce pei colori. I giovani hanno la regione del gozzo piu o meno rossigna; alle piume di questo colore ne succedono altre di color giallo; inoltre essi hanno le fascie cenerine sulle ali volgenti al rossigno.

Questa specie è stata trovata finora soltanto nella parte occidentale della Nuova Guinea e nelle isole circostanti, cioè in Jobi, in Waigiou, in Salavatti ed in Mysol. Nella Nuova Guinea essa è stata raccolta presso Andai (Beccari, Bruijn) ed Emberbaki (D'Albertis) e sui monti Arfak (Hatam, Beccari, Mansiman, Bruijn). Nulla si sa intorno ai suoi costumi, ma, dalle località ove è stata raccolta, appare come essa si trovi tanto nei luoghi bassi, prossimi al mare, quanto sui monti.

Il solo individuo di que.sta specie esistente nel Museo di Paiigi non è indicato come tipo ; esso ha le fascie cenerine sui lati dell occipite.

La figura di questa specie, data da Ilombron e Jacquinot, non è molto esatta, giacché in essa non appare traccia delle fascie cenerine sui lati el- l’occipite; quei due naturalisti non ne hanno indicata la patria, il 1 uc eran poi ne annoverò soltanto il nome senza dirne neppure una parola. Noto

1^4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

questa circostanza, giacché l’Hartlaub afferma che essa è stata descritta più diffusamente dal Pucheran !

Un individuo di Mysol, conservato nel Museo Britannico [Frank), ha i lati deH’occipite cenerini, un altro, nello stesso Museo, indicato di Wai- giou [Frank), non ha le fascie cenerine e somiglia a quelli delle Isole Ani; forse la località di quest’ultimo è errata.

Sp. 810. Phlogoenas helviventris (Rosene.).

Peristera rufigula, Schleg. (nec Pucher.et Jacq.), Ned. Tijdschr. Dierk.III, p.345 (1866). - Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 124 (1867).

Ptilopus (1) helviventris, Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXIX, p. 144 (1867).— Id., Reis naar zuidoostereil. p. 50, 124 (1867).— Gieb., Thes. Orn.IlI, p. 364 (1877). Salvad.’ Ann. Miis. Civ. Gen. IX, p. 206 (nota) (1876).

Phlogoenas rufigula, part, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 205, n. 75 (specim. ex Aru) (1876).— Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1878).

Phlogoenas helviventris, D'Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 122 (1879). D’Alb. Nuova Guin. p.588 (1880).

Chalcophaps helviventris, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV (estratto p. 7) (31 Dicembre 1879).

Phlogoenas Ph. rufigulae (Pucher. el Jacq.) similiima, sed differì occipitis lateribns taenia utrinque cinerea non ornalis.

Halt. in Papuasia Ins. Aru [von Rosenberg, Beccari) ; Nova Guinea meridionali, ad flumen Fly [D’ Alberlis], prope portum Moresby [Goldie).

a (221) cf Giabu-lengan (Aru) 28 Aprile 1873 « Iride violacea scura » (B.).

Esemplare adulto: parti inferiori bianchiccie con traccie di giallognolo sulla regione del gozzo.

& ( 39 ) 9 Fiume Fly Giugno 1876 « Becco rossiccio; piedi carmino; occhi gialli. Si nutre di semi » [D'A.].

c (260) cf Fiume Fly (300 m.) 2 Luglio 1877 « Becco bruno; piedi pavonazzo smorto ; occhi castagni. Si nulre di semi » [D'A.).

d (630) cf Fiume Fly (420 m.) 10 Settembre 1877 « Becco bruno-carmino; piedi pavonazzo smorto; occhi castagni; palpebre carmino» (D’A.).

I tre esemplari del Fiume Fly sono anch’essi adulti e simili in tutto fra loro ed all’esemplare delle Isole Aru.

Questa specie differisce dalla precedente per mancare delle fascie cene- rine sui lati della parte posteriore del pileo; per quanto la differenza sia poco cospicua, tuttavia essa è costante in tutti gli esemplari delle isole Aru e della Nuova Guinea meridionale da me esaminati, per cui la Ph. helviventris è da considerare come la forma meridionale della Ph. rufigula.

T. SALVADOR!

l65

Sp. 811. Phlogoenas jobiensis , Meteb.

Phlegoenas jobiensis, Meyer, Mitth. Zool. Mus. Dresd. I, p. 10 (1875) (jiiv.) (Tipi esaminati). SaUad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 974 (nota) (1875). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII. p. 319! sp. 43 (1877), - Gould, B. of Kew Guin. VII, pi. 8 (1878). - Sharpe, Journ. Pr. Linn.

Soc.’xiV, p.634 (1879). .

Chalcophaps sp., Beccar!, Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 716 (ex Job!) (1875). Salvad., ibid.

p. 973 (1875).

Chalcophaps margarithae, D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 836, sp. 80 (1875, 21 Nov.).- Salvad., op.cit.lX, p. 44, 207, sp.80 (1876). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. b.S. W.I, p. 374 (1876). B’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 146 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 256, 278, 281, 528, 585, 588 (1880).

Phlogoenas margaritae, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 405 (1876). Sclat., P. Z. S. 1877, p.Hl, sp.57.

Chalcophaps jobiensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 207, sp. 81 (1876). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W. III, p.294 (1878); IV, p.lUl, n.l76 (1879).

Pileo, cervice el fusela suboculari, a mandibulae busi usque ad cervicem producla, nigiis, loris , fascia superciliari, collo antico et pectore summo pure albisj dorsi plumis, scapula- ribus tectricibusque alarum superioribus nigro-brunneis, spleìidide violaceo marginalis ; uro- pygio brunneo-piirpurascenle , supracaudalihus obscurioribus , fere nigrìsì lateribus pectoris nigris, pluniarum ìnarginibus violaceis ,■ pectore isno, abdovaine et subcaudalibus nigris; re- migibus fusco-nigris^ subalaribus tiigro-ardesiacis i cauda nigra) rostro nigroj pedibus sordide fusco-rubris: iride nigra.

Foem. et .Tun. Mari similes, sed dorso et alis paullum olivascentibus, marginibus vio- laceis paucioribus, loris, superciliis, collo antico et pectore summo sordide albidis, corpore subtus fusco-griseo.

Juv. Sordide fusco-grisea ; gula albida, dorsi plumis tectricibusque alarum super io- ribus rufescente marginalis.

Long. tot. 0™,260 ; al. 0"’,144; caud. 0"',080; rostri 0™,017; tarsi O^.Oa?.

Hab. in Papuasia lobi [Meyer, Bruijn)-, Nova Guinea, Wandainmen [Beccari), ad fluraen Fly [D' Albertis) , prope sinum Hall [D’Albertis, James), Naiabui [D’Albertis], prope Fortuna Moresby [Broadbent, fide Ramsay)', ins. Yule [D' Albertis) ins. Ducis York (Brown); Nova Hibernia (fide Ramsay).

a, { ) cT Wandammen (Baja di Geelwink) 9 Dicembre 1875 (B.).

Individuo bellissimo per lo splendido colore violaceo dei margini delle piume delle parti superiori e per la nitidezza dei colori; esso differisce dall’individuo seguente, tipo della Ch. margaritae, per la maggiore splen- didezza del colore violaceo e per la purezza del nero delle parti inferiori.

6 ( ) cf Coste della Baja Hall 4 Maggio 1875 « Becco nero; piedi bruno- rossicci » (D'A.).

Tipo della Chalcophaps margaritae, D’Alb. et Salvad.

c (630) 9 Isola Yule Ottobre 1875 «Becco ed occhi neri; piedi carmino pal- lidissimo. Si nutre di frutta (?) » [D’A.).

i66

ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

Simile al tipo, ma con tinta olivastra sul dorso e sulle ali, colla parte anteriore del collo e superiore del petto di un bianco sudicio e coll’ad- dome di color grigio-nerastro, meno cupo.

d (516) 9 Naiabui Ottobre 1 875 « Piedi carmino scuro. Si nutre di semi » (D’A.).

e (678) 9 Isola Tuie Novembre 1875 . Piedi pavonazzi » (D’A.).

Queste due femmine somigliano alla precedente, ma hanno il pileo e la cervice di un nero meno puro, il colore olivaceo delle parti superiori più manifesto, i margini violacei delle piume meno numerosi, la coda di color bruno, il bianco delle redini e della parte anteriore del collo e superiore del petto piu sudicio ed il coii)re grigio— nerastro delle parti inferiori più chiaro.

/(5I5) 9 LNaiabui Ottobre 1875 (O’A.).

Individuo non bene adulto, simile ai due precedenti, ma un poco più piccolo, colla cervice bruno-olivastra, come il dorso, e coll’estremità di alcune remiganti secondarie tinte di rugginoso, residuo dell’abito giovanile.

Sr ( ) 9 A.nsus (Jobi) 8 Maggio 1875 (Bruijn).

Simile in tutto all’individuo precedente.

Questa specie somiglia moltisimo alla Ph. eijthroptera (Gm.) delle Isole Otahiti , dalla quale differisce principalmente per non avere il sincipite bianco, ma nero, come il resto del pileo, e per la lascia nera, che par- tendo dalla base della mandibola inferiore passa sotto l’occhio e si unisce al nero della regione auricolare.

Nel descrivere questa specie io non indicai la sua somiglianza colla Ph. erythroptera, che allora non conosceva.

Dopo che il Bruijn ha inviato un adulto di questa specie ucciso in Jobi, simile in tutto ad altri esemplari della Nuova Guinea meridionale- orientale, non vi può essere più alcun dubbio intorno alla identità della Ph. johiensis , Meyer e della Ch. margaritae. I tipi del Meyer sono due individui giovani, uno più giovane dell’altro; ambedue sono di color bruno coi margini delle piume delle ali, del pileo e dèi petto di color castagno ed hanno qualche piuma sul dorso e sulle ali coi margini violacei; uno, un poco piu avanzato dell altro, ha qualche piuma grigio-bianchiccia sulla parte anteriore del collo.

Questa specie e stata trovata finora in Jobi , nella Nuova Guinea, nell Isola Yule, nelle isole del Duca di York e probabilmente anche nella

T. SALVADORl

iS'J

Nuova Irlanda; nella Nuova Guinea essa trovasi nella parte orientale e meridionale, e nel fondo del Golfo del Geelwink, presso Wandaminen; sinora non è stata trovata piu al Nord.

Sp. 812. Phlogoenas johannae, Sclat.

Phlegoenas stairii, Ramsay (nec G. R.Gr.), Pr.Linn. Soc. K. S. W.I, p.3(4 (1876). Phlogoenas johannae, Sclat, P.Z.S. 1877, p. 112, pi. XVI (Tipi esaminati). Gould, B. of New Guin. pt.VIl, pl.9 (1878).- Sclat., P.Z.S.1879, p. 447. - Triste., Ibis, 1879, p.444. Finsch, Ibis, 1881, p. 538.

Olivaceo-caslanea, dorso aeneo-purpurascente, vel cupreo nilente ; tectricibus alarum minoribus superioribus nitide violaceo marginatis ; capile et cervice cum pectore cinereis, sed pileo saluraiiore et pectore clariore et in canwn transeunte; occipite et fascia cervicali su- perius stricta, vix conspicua, inferius latiore, olivaceo-aeneis nitenlibus ; colore pectoris cano iiiferius in semicirculum desinente et fascia violacea marginato ; abdomine griseo-rufescente, remigibus primariis fuscis, secundariis et scapularibus exterius dorso concoloribus ; cauda superne dorso concolore, inferne nigricante, fascia apicali brunnea notala; rostro nigro; oculorum ambita nudo; pedibus in exuvie pallidis, forsan in ave viva rubris.

Long. tot. circa 0®, 200 ; al. 0™,112; caud. O^jOGo; rostri O^.O IS; tarsi 0"‘,027.

Hab. in Papuasia ins. Ducis York [Brown] ; ins. Salomonis , San Cristovai [Richards).

Io ho esaminato i due individui tipici di questa specie, i quali sono stati inviati dal Brown senza precisa indicazione di località, ma che molto probabilmente sono dell’Isola del Duca di York, giacche altri esemplari inviati posteriormente sono di questa località ; essi sono indicati come maschio e femmina, ma non è improbabile che la indicazione non sia esatta, giacché essi sono simili fra loro, mentre il maschio e la femmina della specie seguente, che è molto aftine alla presente, sono notevolmente diversi tra loro.

Questa specie somiglia alla PI. staiiri (G. R. Gr.) delle Isole Samoa e piu ancora alla PI. canifrons (H. et F.) delle Isole Pelew, dalla quale differisce principalmente per non avere l’occipite e la parte posteriore del collo di color rugginoso, ma quello olivastro-bronzato e questa cenerina superiormente con una fascia lungo il mezzo , la quale inferiormente volge all’olivastro-bronzato.

La Ph. johannae somiglia pure moltissimo alla specie seguente, dalla quale differisce per le dimensioni maggiori, pel dorso di colore castagno- olivastro e non decisamente verdognolo, per la cervice non latamente olivastro-bronzata, ma percorsa longitudinalmente nel mezzo da una stretta fascia, la quale congiunge l’area olivaceo-bronzata dell’occipite colla parte inferiore della cervice dello stesso colore.

iQg ORNITOLOGIA DELLA PARUASIA E DELLE MOLUCCHE

La figura di questa specie data dallo Sclater non è molto esatta, mostrando il dorso di colore olivastro scuro, anziché olivaceo-castagno con riflessi porporini o rameici.

Questa specie si trova non solo nelle Isole del Duca di York, ma anche nelle Isole Salomone, ove è stata trovata dal Richards, che ne ha inviato un esemplare al Tristram, ucciso presso il Porto Makira in San

Cristovai.

Sp. 813. Phlogoenas beccarli (Salvad.).

ChalcoDhaps sp., Becc., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.716 (ex Hatam) (1875).

Chalcophaps beccarli, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 974 (1875) (?) ; IX, p.207, sp. 79 (1876).- Id., Atti R. Acc.Sc.Tor. XIII, p.3l4 (1878) (cf).

Mas. Fusco-olivaceus, aeneo nitens; tectricibus alarum minor ibus nitide violaceo mar- ginalia ; ancìpite, collo antico, lateribus colli et pectore cinereis ; hoc inferius clariore,cane- scente,in semicirculum desinente et fascia violacea obsoleta marginato; abdomine brmneo- fusco ’grisescente; remigibns primariis fuscis, secmdariis et scapularìbus dorso concoloribus ; cauda superne dorso concolore, inferne nigricante; rostro nigro; pedibns rubrts.

Foera. Supra fusco-olivacea, aenea, vertice et cervice obscurioribus ; fronte, lateribus capitis colUque et gala obscure cinereis; gaslraeo griseo-brunnescente ; remigibus pnmarus fusco-ardesiacis ; tectricibus alarum, remigibns secundariis et cauda supra dorso concoloribus; rectricibus inlus et subtus fusco-ardesiacis; rostro fusco; pedibus ìubris.

Long. tot. 0"’,4 90-0™, 185; al. 0™,1 08-0™, 107; caud. 0™,06'2-0™,060 ; rostri 0™, 01 4- 0™,013; tarsi 0™,029-0™,0‘28.

Hall, in Papuasia Nova Guinea occidentali. Monte Arfak {Beccavi), Morpirbor, Tjobonda (Bruijn).

a, (_) g Hatam 21 Giugno 1875 (B.). h (— ) 9 Hatam 1 Luglio 1875 [B.).

Tipi della .specie.

Il primo individuo diflérisce dal secondo per avere la parte supeiiore del petto più decisamente cenerina, o meno tinta di bruno; il secondo* inoltre ha le parti superiori di colore più decisamente olivastro e con riflessi bronzati meno manifesti ; questo e evidentemente meno adulto,

, «lacchè è un poco più piccolo ed ha alcune remiganti secondarie, non ancora cambiate , di color bruno con un sottilissimo margine apicale rugginoso.

Oltre ai due tipi sovraindicati si conoscono altri due individui di questa specie, raccolti dai cacciatori del .Bruijn, cioè una femmina di Morpirbor (Arfak), simile in tutto ai due tipi, ed un maschio di Tjobonda (Arfak); questi si conservano nella collezione Turati.

Il maschio è molto diverso dalla femmina, molto più uniformemente

T. SALVADORI

169

colorita, e somiglia moltissimo alla Phlogoenas canifrons, Hartl. et Finsch, delle Isole Pelew, dalla quale è facile distinguerlo per non avere la cervice rossigna, ma olivaceo-bronzata-, esso somiglia pure moltissimo ai due indi- vidui tipici della Phlogoenas johannae, Sclat. , coi quali l'ho confrontato, e dai quali ditlèrisce per le dimensioni molto minori, pel dorso decisa- mente verdognolo, e non castagno olivaceo, e pel colore olivaceo-bronzato che dall’occipite si estende lungo tutta la cervice.

Gen. GHALCOPHAPS , Gould.

Typtts:

Peristera, Less., Tr. d’Orn. p. 471 (1831) (nec Svrainson 1827) Columba javanica, Gtn.

Ghalcophaps, Gould, B.of Austr.pt.-? (1843) Columba ehrysoMora, Wagl.

Monornis, Hodgs., Gray’s Zool. Mise. p. 85 (1844) .... Monomi perpu/c/ua, Hodgs.

Clavis specierum generis Chalcophabis ;

I. Dorso medio et scapularibus viridi-aureis:

a. capite toto vinaceo 1

b. fronte et superciliis albis 2

II. Dorso medio et scapularibus rufo-cinnamomeis; fronte maris alba,

foeminae cinerea 3

Sp. 814. Ghalcophaps chrysochlora (Waul.).

Columba javanica, Temm. (nec Gm.), Pig. pi. 26 (nec descr.) (1811). Less., Tr. d’Orn. p.471 (pariim) (Timor) (1831).— Id., Compl.de BufP. Ois. p.280 (partim) (1838).— S. Miill., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 1 19 (ex Banda) (1839-1844).

Columba chrysochlora, Wagl., Syst. k\. Columba, sp. 79 (exel.syn.) (1827).

Ghalcophaps chrysochlora, Gould, B. Austr. V, pi. 62 (18— ?). G. R. Gr., Gen. B.ll, p. 477, n.2 (1845).— Bp., Consp.II, p.92 (1854).— Id., Compt. Rend. XL, p.209, 222, sp.276 (Coup d’ocil sur l’ordredes Pig. p. 47, 59, sp. 276) (1855). G. R. Gr.,ListSpecim. B. Brit. Un&.Cohmbae, p,59 (1856).— Rchb., Cùlumbariae, p.47, t.260, f. 1443-44 (185-?).— G. R. Gr., P.Z.S. 1858, p 196.— Id., P.Z.S.1859, p. 165 (var.). Id., Cat. B. Trop. Isl. p. 45 (1859).— Id., Cat.B.New Guin. p. 61 (1859), - Verr. et Des Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 436. Rchb., Columbariae, App.p. 166,sp. 101 (1862). Gould, Handb, B. Austr. Il, p. 118 (1865).— Schleg., Ned. Tijdschr. v.Dierk. Ili, p.265, 266 (1866). Bennet, P.Z.S. 1869, p. 471. G. R.Gr., Hand-List, II, p 245, sp.94I7 (1870).— Scusa, Mus. Nac. Lisb. Columbae, p. 23 (1873). Garrod, P.Z.S. 1873, p. 468, 639.— Id., P.Z.S. 1874, p. 250, 256. Salvad. et D’Alb., Ann. Mus.Civ.Gen. VII, p. 836 (1875). Salvad., op. cit. IX, p. 43 (1876). Ramsay, P. Z.S. 1876, p. 1 16. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.206, n. 76 (1876). Sharpe, Journ.Pr. Linn. Soc. XIII, p. 319, 502 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. HI, p.104, 294 (1878); IV, p. 73, 101, n.l74 (1879). Id., Nature, XX, p. 125 (1879). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 664 (1879).— D’Alb., Nuova Guin. p. 528, 585 (1880).

Ghalcophaps longirostris, Gould, B. Austr. Introd. p. LXIX, sp. 424 (1848). Bp., Consp. II, p.92 (1854).- Id., Compt. Rend. XL, p.209, 221, sp.277 (Coup d'oeil sur l’ordr. des Pig. p. 48, 59) (1855).— Gould, Handb. B. Austr. II, p. 119 (1865). - Schleg., Ned. Tijdschr. v. Dierk. Ili, p.265, 266 (1866). Ramsay, Pr.Linn.Soc. N. S. W. I, p.394 (1876); II, p.l95, n.522 (1877)*

Columba javanicoides, Temm,, Mus. Lugd. (Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 948) (1856). Ghalcophaps timorensis, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 948, 949 (1856). Wall., P.Z.S. 1863, p.486.— Id., Ibis, 1865, p.393. Id., Journ. f.Orn.1866, p. 286. - G.R.Gr., Hand- List, II, p.245, sp.9421 (1870).— Wald., Tr. Zool. Soc. IX, p.222 (1875).

22 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

C. chrysochlora. Il indica.

n slephani.

irjQ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA V. DELLE MOLUCCHE

Chalcophaps chrysoohlora, a. timorenais Bp., Corapt. Rend. XLIII, p.949 (1856).

Peristera moluccensis, part., Finsch, P’ 'orr Id Mus

Chalcophaps indica, part, Schleg., Xed^Tijdschr. D.erk.

P.B. Columto, p.145, 146, 149 (1873).- Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1878).

Phaps timoriensis, Gieb., Tbes.Orn.l, p. 630 (18p.

Peristera chrysochlora, Rosenb., Reis naar /.uidoostereil. p. 81 (1867).

Menfàt Fuht

Abilanli delle Kei (von Rosenberg).

Capite loto collo, dorso summo, pectore abdomineque vimceis , abdomme senstm tn griseum vergente; snhcaudalibus ardesiacis; dorso medio, scapularibus tectriabusque alarmi superioribus (cubitalibus exceptis) remigibusgne lerliariis nitide viridi-aiireis; tergo obscure viridi-aureo, fascia intermedia cana, altera concolore ad finem tergi; uropygio etsupracau- dalibus nigro-ardesiacis ; remigibus fnscis, exterius vix rufescentibus, pogonio interno et sub- alaribus cinnamomeis; teclricibus cnbitalibus vinaceis, in apice cospicue aUm;cauda ntgncante, rectricibus tribus ntrinque extimis basin versus et extima etiam margine apicali griseis;

rostro flavo-rubro; pedibus pallide purpureis; iride nigra.

Jun et Foem. (?) Capite, collo, pectore et abdomine rufescentibus; albedine cubitali

valde slricliori quam in ave adulta; cauda brunnea, apicem versus nigncante, rectricibus duabus extimis, basin versus et exlima etiam margine apicah gnseis.

Long. tot. al. 0™,150; caud. 0“,086; rostri 0“,0I6; tarsi 0 ,0-5.

Hab in Nova llollandia [Gould) ; insula Lord Howe [Bennet] ; Nova Caledonia [Cray, Verreaux et Des Murs] ; Novis Hebridis (G. R. Cray) ; in Papuasia - ins.^ Salotnonis, Gau- dalcanar (Cockerell); Nova Guinea meridionali-orientali , Naiabui [DAlbertis), prope sinum Hall {D'Albertis, Clievert, James], prope portum Moresby {Goldte Stane); ins. hei «or, Rosenberg. Beccari); in Moluccis - Banda (S. Mailer, Iloedt); Kohor («orr Rosenberg) - Leltie {Hoedt); "VVetter (Hoedti; Tirnor {Maugé, Wallace).

a (167) cf Costa della Baia Hall 21 Maggio 1875 « Becco giallo-rossiccio spe- cialmente alla base; piedi carmino smorto; iride nera» (D'A.).

b (248) Costa delta Baia Hall 9 Luglio 1875 « Becco rosso in punta, nane,

giallognole; piedi pavonazzi; occhi castagni. Si nutre di semi» (DA.), c (474) cT Costa della Baia Hall 23 Maggio 1875 [DA.).

L’ultimo individuo è meno adulto dei due primi e conserva qualche traccia dell’abito giovanile; cosi sul pileo si notano ancora alcune piume rossigne ed altre ^ul petto, le quali hanno strie irregolari grigie scure; inoltre le remiganti sono più rossigne esternamente ed alcune delle se- condarie sono anche punteggiate di scuro e coll estremità apicale ruggi nosa- finalmente le otto timoniere mediane sono più o meno tinte di bruno-rossi gno verso la base.

d (408) cT Naiabui Settembre 1875 [D’A.).

Simile al precedente.

e (376) 9 Naiabui Settembre 1875 « Becco rosso, in punta giallognolo » [DA.).

T. SALVADORl

17 I

/ (522) cf ? Naiabui Ollobre <875 « Becco giallo-rossiccio » (D’A.). g (677) cT ? Isola Yule Novembre 1875 « Becco carmino scuro» [D'A.].

Gli ultimi tre individui hanno la testa, il collo, il petto e l’addome di color rossigno quasi senza traccia di vinaceo, il bianco lungo la regione del cubito più ristretto e la coda colle timoniere, eccetto le due esterne, tinte di rossigno- rugginoso ; essi non hanno indizi di essere giovani e non so nascondere il dubbio che siano tutti femmine. h (693) 9 Tual (Piccola Kei) Agosto 1873 (B.).

Individuo in muta; testa, collo, alto del dorso, petto ed addome bruno-grigio rossigno , volgente al vinato specialmente su alcune piume del pileo; tergo di color bruno- grigio con qualche riflesso dorato; la seconda fascia trasversale, posta sul confine del tergo, grigio-terrea; grop- pone e sopraccoda di color bruno ; le piume più lunghe del sopraccoda, il sottocoda e le timoniere (tranne l’esterna di ciascun lato, che e cenerina con una larga fascia nerastra presso 1 apice) sono di color bruno— rossigno, le cuopritrici cubitali grigio-rossigne cogli apici bianco-grigi. i (669) 9 Tual (Piccola Kei) 20 Agosto 1873 (B.).

Simile aU’esemplare precedente, ma colla testa, col collo e colle parti inferiori più uniformemente rossigni; il bianco-grigio degli apici delle cuo- pritrici cubitali volge anch’esso al rossigno ; la prima fascia trasversale del tergo è grigio-bruna e la seconda quasi non si scorge. j ( ) 9 Tual (Piccola Kei) Agosto 1873 (B.).

Simile all’esemplare precedente, ma colle piume del groppone anche esse bruno-rossigne.

Questi individui delle isole Kei hanno il becco più lungo di quello dei due primi della Nuova Guinea e di altri individui della Nuova Galles del Sud e forse somigliano, per quel rispetto, agli individui della parte settentrionale d’Australia, che dal Gould sono stati riferiti ad una specie distinta {Ch. longirostris, Gould).

La Ch. chrjsochlora somiglia notevolmente alla Ch. indica e comessa ha la parte media del dorso di color verde dorato l’isplendente, come le ali, ma da essa differisce perchè ha la testa di color vinaceo uniforme, come il collo e come le parti inferiori ; manca quindi nella Ch. chrjso chiara il bianco della fronte e dei sopraccigli ed il color grigio-plumbeo dell’occipite '. Queste differenze sono evidenti paragonando gli adulti delle

ni II Gould descrivendo questa specie, dice: nuca e cervice di color grigio scuro , mentre in tutti gli esemplari da me esaminati quelle parti sono di color vinaceo leggermente piu intenso di quello delle altre parti vicine.

irj-2 ORNITOI.OGIA OEIXA PAPUASIA E DELLE MOLDCCHE

du6 specie; invece i giovani delle due specie sono difficili da distinguere, tanto si somigliano fra loro *.

Il Wagler pel primo descrisse questa specie, indicandone con esattezza i caratteri che la distinguono dalla Ch. indica (superciliaris , Wagl.), ma egli ignorava la patria esatta delle due specie ed anzi indico la seconda come propria della Nuova Olanda, mentre qui trovasi la Ch. chvy'socìilova.

Il Temminck, mollo prima del Wagler, aveva dato una figura discre- tamente esatta di questa specie, e probabilmente essa rappresenta un individuo di Timor, giacché il Temminck fa menzione d’individui di quel- l’isola esistenti nel Museo di Parigi.

La Ch. chrysochlora si ti ova in Australia, tanto nella Nuova Galles del Sud, quanto nella parte settentrionale presso Porlo Essington, ove gli indi- vidui avrebbei’o il becco un poco più lungo, per cui il Gould li ha distinti specificamente col nome di Ch. longivostris. Ad oriente dell Australia questa colomba è stata trovata in varie località; cosi, secondo il Bennet, nell’isola di Lord Howe (lat. 3i“ 3o' S. e long. iSg” E.) ; essa trovasi inoltre nella Nuova Caledonia, ed anzi il Gray indicò gli individui di questa località come formanti una varietà, mentre Verreaux e Des Murs asse- riscono che gli individui di quell’isola in nulla differiscono da quelli di Australia; finalmente, secondo il Gray, la stessa specie sarebbe stata trovata nell’isola Tanna delle Nuove Ebridi. Al Nord della Nuova Olanda questa specie è stata trovata presso la Baja Hall nella penisola orientale della Nuova Guinea dal D’Albertis e da altri, come anche presso Pori Moresby dal Goldie e dallo Sione; venendo poi verso occidente, essa è stata trovata nelle Isole Kei, nelle Isole del gruppo di Banda ed in quelle del gruppo di Timor, ma non più a nord dell isola di questo nome, giacché a cominciare da Flores questa specie e sostituita dall affine Ch. indica.

Lo Schlegel attribuisce alla razza senza fronte bianca (ossia alla specie di cui ora parliamo) un individuo adulto avuto dal Verreaux come prove- niente dalla Baja del Triton, ed una giovane femmina di Sorong raccolta dal Bernstein; ma se questa è giovane mi pare difficile di poter affermare con sicurezza che essa appartenga alla Ch. chrjsochlora anziché alla Ch. indica ; rispetto all’individuo avuto dal Verreaux non credo che si possa fare sicuro fondamento sopra le indicazioni di località asserite dal Verreaux, che pur troppo mancano della necessaria autenticità; per cui inclino a credere

(1) Il Gould dice che le femmine differiscono notevolmente dai maschi; si noti tuttavia che una femmina raccolta dal D’Albertis nella Nuova Galles del Sud è in tutto simile ad un maschio adulto, e cosi pure che non differiscono dai maschi le femmine adulte della Ch. indica raccolte dal Beccar!.

T. SAI.VADORI

173

che nella parte occidentale della Nuova Guinea non si trovi la Ch. chry- sochlora, ma la Ch. indica, tanto più che questa è stata sicuramente trovata nella Isola di Miosnom (nella Baja di GeeKvink) ed in Koffiao.

Nella Nuova Guinea esistono realmente le due specie, ma la Ch. chrj- sochlora abita l’estremità orientale, più vicina all’Australia, mentre nella occidentale vive la Ch. indica, che abita inoltre molte delle isole poste ad occidente di essa.

Io ho seguito lo Schlegel nell’unire la Ch. timoriensis e la Ch. longi- rostris alla Ch. chrjsochlora. Rispetto alla Ch. timoriensis anche Lord Walden dice che è dubbio se si possa separare dalla Ch. chrjsochlora d’Australia.

I costumi di questa specie ci sono noti soltanto per le osservazioni fatte in Australia, specialmente nella Nuova Galles del Sud e presso Porto Essington. Dice il Gould che individui in piccolo numero si tro- vano in tutte le boscaglie della Nuova Galles del Sud, tanto nei luoghi montani, cjuanto in quelli presso la costa; pare che essi non abbandonino mai quei sili e che non frequentino i luoghi aperti, onde è che raramente sono visti dai coloni; quando si levano, volano rapidamente in mezzo ai cespugli, ma non a grande distanza; eludono le ricerche accovacciandosi sul terreno e restandovi immobili.

Nulla si sa intorno alla nidificazione ed alle uova di questa specie. Secondo una nota manoscritta del D’Albertis, gli individui da lui uccisi nella Nuova Guinea orientale si nutrivano di semi.

Sp. 815. Chalcophaps indica (Linn.).

The Green-winged Dove, Edw., Nat. Hist. 1, pi. 14 (ex Ind. orient.). Lath., Syn. II, p. 625, n.l4.

Palumbus amboinensis, Briss., Orn.I, p. 150, 1. 15, f . I (1760) (ex Amboina).

Golumba indica, Linn., S.N. 1, p.284, n.29 (1766) (ex Ed-wards). Perni., Faunula Ind. in Forst,, Zool.Ind.p.41 11781).- Gm., S.N.I, p.785, n. 29 (1788). - Lath., Ind. Orn. II, p. 598, n. 16 (1790).

Tourterelle de Java, D’Aubent., PI. Eni. 177.

Le Turvert, n. 3, Montb., Ilist. nat. Ois. Ili, p. 54 (ed. alt. II, p. 556). Temm., Pig.p- 252 (1811). Le Pigeon verd à téte grise d’Antigue, Sonnerat, Voy. Nouv. Guin. p. 112, pi. 66 (1776) (ex Panay).

Golumba javanensis, L. S.Miiller, Syst. Nat. Siippl. p. 133 (1776). Cass., Pr. Ac. Philad. 1864, p.248.

Golumba turtur viridis, Bodd., Tabl.Pl.EnLp.il (1783).

Golumba pileata, Scop., Del. Fior, et Faun. Insubr. II, p. 94, n. 96 (1786) (ex Sonnerat). Grey-headed Pigeon, Lath., Syn. II, 2, p.623, n.ll.

Javan Turile, Lath., op. cit. p. 654, n. 51.

Blue-crowned Turile, Lath., op. cit. p. 655, n. 52 (ex Sina).

Golumba albicapilla, Gm., S.N.I, p. 775, n.8 (1788) (ex Sonnerat). Lath., Ind. Orn. Il, p.597, n.ll (1790).- Vieill., N.D.XXVl, p.368 (1818).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Golumba javanica, Gm., S.N.I, p.78l, ii.55 (1788) (ex PI. Eni. 177). Lath., Ind. Ora. Il, p.610, n.60 (1790).— Temm., Pig. Ind. p. 468 (18-?).- Vieill., N.D.XXVI, p.38l (1818).- Steph., Gen.Zool.Xl, p.47 (1819).— Horsf., Trans. Linn. Soc. XIII, 1 , p. 183 (1821). Raffi., Trans. Lino. Soc. Xill, 2, p.317 (1822).— Vieill., Enc Méth. p. 237 (1823). - Less., Tr.d’Orn. p.471 [parlim) (1831).— Id., Compì, de Buffi Ois. p. 280 {pariim) (1838).— Eyt., P.Z.S.1839, p. 107.- S.MulL, Verhandl. Land- en Volkenk. p. 109 (1839-44). Temm., Tabi. Méth. PI. Eni. p 81 (1840).

Golumba cyanocephala, Gm. (nec Linn.), S. X. I, p. 781, n.56 (1788) (ex Latham).

Golumba caeruleocephala, Lath., Ind.Orn.il, p.610, n.6l (1790). Vieill., N. D. XXVI, p.389 (1818).

Golumba cyaneopileata, Vieill., Enc. Méth. p. 238 (1823) (ex Brisson).

Golumba griseocapillata, Vieill., Enc. Méth. p. 238, pi. 77, f. 2 (1823) (ex Sonnerat).

Golumba superciliaris, Wagl., Syst. hv.Cohimbu, sp. 80 (1827).

Monornis perpulchra, Hodgs., Gray s Zool. Mise. p. 85 (1844) (ex Kepaul).

Ptilinopus superciliaris, Ilartl., Syst. Verz. p. 97 (1844).

Chalcophaps indica, G.R. Gr., List G'illìme Brit Mus. p. 18 (1844).— Id., Gen.B. Il, p. 417, n. 1 (1844).— Rchh., Av. Syst.fiatur. p.XXV (1852). Bp., Consp. Il, p. 91 (1854). Id., Compt Rend. XL, p. 208, 209, 222, sp. 273 (Coup d’oeil surPordredes Pig. p. 46, 47, 59, sp. 273) (1855). Rchb., Columbariae.p. 46, sp. 98, t. 260. f. 1441-42 (185-?).— G. R. Gr., ListSpec. B. Brit. Miis.C’o/«(n*flfi,p. ,59 (1856). - Moore, P. Z.S. 1859, p. 467. Rchb.,Columbariae,.App.p. 166, sp. 98 (1862) Sclat., P. Z. S. 1861, p, 365; 1862, p. 321; 1864, p. 1 39. Pelz., Xovar. Reis.VOg. p. 109, 162 (1865).- Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.265, 266, 345 [parlim) (1866). Blyth, IbLs, 1867, p.151 G.R.Gr., Iland-List, 11, p. 244, sp. 9415 (1870). - Swinh., Ibis, 1870, p.356. - Elwes, Ibis, 1870, p. 528. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 86, 114 (1872).- Sv/inh., P.Z.S. 1871, p.397.- Holdsw., P.Z.S. 1872, p.467. - Elwes, P.Z.S. 1873, p.655.

Schleg., Mus. P. B. Columhae, p. 145 (partini) (1873). Sousa, .Mus Nac. Lisb. Columbae, p. 23 (1873).— Salvad., Ann. .Mus. Civ. Gen. V, p. 299 (1874). fiume, Str. Feath. 11, p. 481 (1874).— Wald., Trans. Linn. Soc. IX, p.22l (1875). fiume, Str. Feath. lil, p. 165 (1875).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p.383 (1876).— Briiggero., Abh. naturv. Ver. Brera. V, p. 87 (1876). _ Rowley, Orn.Misc. p. 119, pi. 51 (1877). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.206, n. 77 (1876) Ro.snnb., Malay. Archip. p. 275, 407 (1878). - Meyer, Ibis, 1879, p. 138. Legge, B.of Ceyl.p.7l4 (1880).

Chalcophaps indious, Blyth, J. A. S.B XV, p.471 (1846). Id., Cat. B.Mus. A.S.B. p.237, sp. 1440 (1849).— Gouid, P.Z.S. 1859, p.l49.- Blyth, Mouat App. p. 362 (1863) Jerd., B. of Ind. Ili, p.484 (1864).— Beavan, Ibis, 1867, p,332.— Blyth, Ibis, 1868, p. 133. Ball, J. A.S.B. XLI, pt, 2, p.287 (1872).— Id., Str. Feath. 1, p. 80 (1873). Wald., Ibis, 1873, p. 31 5.

fiume, Str. Feath. fi, p. 70, 75, 80, 269 (1874). Ball, Str. Feath. fi, p. 425 (1874). - Blyth et Wald., Birds of Burmah, p. 147 (1875).

Chalcophaps javanica, Bp., Consp. II, p,9l (1854). Id., Compt. Rend. XL, p. 208, 209, 222, sp.274 (Coup d’ceil sur l’ordre des Pig. p. 46, 47, 59, sp. 274) (1855).— Rchb., Colum- bariae, p.46, sp.99 (1862). Id., Columbariae, .App. p. 166, sp.99, 1. 1, f. 8, 9 (1862). Wall., P.Z.S. 1863, p.486.— Id., Ibis, 1865, p 393. -Id., Journ. f. Orn. 1866, p.484.— Sousa,Mus. Nac. Lisb. Cduméae, p. 23 (1873).

Chalcophaps augusta, Bp., Consp.ll, p. 92 (1854) (ex patr, ign.). Id., Compt. Rend. XL. p. 209, 221, sp. 275 (Coup d’oeil sur l'orclre des Pig. p. 47, 59, sp. 225) (1855).— Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 265, 266 (1866). Blyth, Ibis, 1868, p. 133 (Nicobar). G.R.Gr., Hand-List, fi, p. 244, sp.9419 (1870).— Ball, Str.Feath.l, p.8l (1873).

Peristera bornensis, S. Muli., Mus. Lugd. (juv.). Bp., Consp. II, p. 91 (1854). Id., Compt. Rend.XL, p.208 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig. p.47) (1855).

Chalcophaps bornensis, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 947, 949 (1876). Wall., Ibis, 1865, p. 393. Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 284.

Chalcophaps javanica, a. bornensis, Bp., Compt. Rend. XLlll, p.949 (1856).

Chalcophaps molucoensis, G. R. Gr., P. Z. S. 18C0, p. 361 (Tipo esaminato). Wall., P. Z. S. 1N62, p. 335, 345.— Id., P. Z. S. 1863, p. 34. Id., Ibis, 1865, p. 393.— Id., Journ. f. Orn. 1866,

T. SALVADORI I 76

p. 284. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 265, 266 (1866). G. R. Gr., Hand-List, II. p. 245, sp.9420 (1870).— Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p.222 (1875).

Ghalcophaps albicapilla, Rchb., Columbariae, p.48, sp.I04 (1862). ~ Id., Columbariae, App.

p.1f.6, sp.104, t I, f.10 (1862). . , .

Peristera molluccensis, Finsch, Keu-Guin.p. 179 (pnrtim) (1865).

Ghalcophaps formosana, Swình., Ibis, 1865, p. 357 (^, p. 540 9. G. R. Gr., Hand-List, II, p.245, sp.9424 (1870).— Swinh., P.Z.S.1871, p.3')7.— Elwes, P.Z.S. 1873, p. 667. Ghalcophaps sp., Mart., Journ. f. Orn. 1866, p 24, sp. 137.

Ghalcophaps pileata, G.R. Gr., Hand-List, II, p 245, sp. 9422 (1870).

Ghalcophaps javanensis, G.R.Gr., Hand-List, II, p.245, sp. 9416 (1870).

Phaps albicapilla, Gieb., Thes. Orn. I, p.630 (1872).

Phaps Augustae, Gieb., ibid.

Phaps javanica, Gieb., ibid.

Phaps Formosae, Gieb., ibid.

Phaps indica, Gieb., ibid.

Phaps moluccensis, Gieb., ibid.

« Ghalcophaps mariae, Bp. », Blyth 'errore prò augusta), Birds of Burmah, p. 147 (1875). Ghalcophaps javanus, Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 8 (1875).

Ghalcophaps sp., Beccari, .\nn Mus. Civ. Gen. VII, p. 716 (ex Miosnom et Koffiao) (1875).

Dara-foeroe banga, Abilaiili di Temale (von Rosenberg).

Fronte et supercUiis albis; vertice et occipite plumbeis ; genis, collo tota, dorso summo pectore abdomineque vinaceis, abdomine sensim in griseum vergente; subcaudalibus arde- siacis; dorso medio, scapnlaribus, tectricibus alartm superioribus (minoribus exceptisj remi- gibusque lertìariis nitide viridi-aureis ; tergo nitide viridi-cupreo, fascia intermedia cuna, altera concolori ad (inem tergi ; uropygio et supracandalibus nìgro-ardesiacis; remigibus fuscis, limbo externo primae , pogonio interno omnium et subalaribus cinnamomeis ; tectri- cibus alariim superioribus minoribus vinaceo-plnmbeis, apice albo; eauda nigricante, reclri- cibus tribus utrinque extimis basiti versus et extima etiam margine apicali griseis; rostro rubro ; pedibus purpureis ; iride fusca.

Jun. el Foem. (?) Mari similes, sed fronte sordide grisea; occipite , cervice et dorso summo fuscis; fasciis dorsi obscurioribus ; uropygio el supracandalibus paullum rufescentihus , corpore subtus rufeseente , fusco vermiculato ; subcaudalibus fuscis ; tectricibus cubitalibus brunneis, minime vel vix albicantibus ; remigibus quatuor inlermediis fuscis, duabus proximis basiti versus rufis, apice fuscis, duabus extimis basiti versus griseis, apice fuscis.

Long. tol. circa 0"‘,250-0'",2i0 ; al. O^UG; caud. 0‘”,088 ; rostri 0'",016; tarsi 0%027.

Hab. in India [Jerdon)\ Geylon (f/oW.s'«)orlA, Le3(/e);Nicobar {Blyth, Zelebor); Andaman [Beavan)-, Penang [Moore): Malacca [Eyton, Cantor); Pegu (ffume) ; Arrakan, Tenasserim {Blyth, Hutne) ; Hainan {Swinhoe)', Formosa {Swinhoe)', ins. Pliilippinis {Sminerai, Meyer), Sumatra iRaffles, S. Mailer, Duvauccl); Borneo {S. Mailer, Boria cl Beccari); Bangka {Mus. Lugd.) ; dava {Horsfield, Wallace) ; Sumbava {Forsten); Lombock {Wallace) ; Flores {Wal- lace); Sanghir (Hoedt); Siao {Mus. Lugd.); Celebes {Biedel, Mas. Lugd.); ins. Sulla {Wal- lace, Hoedl, Bernslein); in Moluccis Bum {Hoedt, Wallace, Bruijn); Ceram {Wallace, {Hoedt); Amboina (S. Mailer, Wallace, Hoedt, Beccari); Kelang, ad occ. ins. Ceram {Hoedt); Harouko {Hoedt); Balcian {Wallace, Bernslein); Ternate {Wallace, Bernstein, von Rosen- berg, Beccari); Tidore {Bruijn); Halmahera {Wallace, Bernstein, voti Rosenberg); Molir {Bernstein); Morolai {Bernstein); Moor {Bernstein); in Papuasia Guebeh (Bernstein);

176 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

KoflSao {Beccarti ; Miosnom {Beccavi) ; Nova Guinea occidentali (?) [Lesson) ; Sorong (?) [Bernstein].

a ( ) cf Amboina 24 Dicembre 1874) (B.). b ( ) cf Amboina 8 Gennaio 1875 (B.). c ( ) cT Tidore Dicembre 1874 [Bruijn). d ( ) cf (?) Tidore Settembre 1875 [Bruijn).

Gli individui di Tidore sono simili ai due precedenti, ma hanno il verde del dorso e delle ali più dorato.

e ( ) 9 Ternate 30 Novembre 1874 (B.).

Individuo non perfettamente adulto, col bianco della fronte misto di grigio cupo, col color castagno-vinaceo delie parli inferiori meno puro e meno vivo e con alcune piume sulle medesime di color rossigno con strie trasversali scure; quelle piume sono un residuo dell’abito giovanile.

f i ) 9 Ternate 26 Novembre 1874 (B.).

Individuo giovane: la fronte grigia scura; il pileo, la cervice e la parte superiore del dorso di color bruno; le parti inferiori brune con punti e strie rossigne; la parte inferiore del dorso nera con appena una traccia di rifles.si verdi; il groppone, il sopraccoda e le timoniere mediane di color bruno-rossigno; le cuopritrici cubitali brune coi margini apicali esterni grigio-plumbei.

g ( ) cf Koffiao 30 Luglio 1875 (B.).

Individuo non perfettamente adulto, simile all’individuo d, ma forse un poco più giovane, avendo i margini esterni e gli apici delle remiganti rugginosi; fronte cenerognola.

h, ( ) cf Miosnom 30 Aprile 1875 (B.).

Individuo adulto simile a quelli di Amboina, ma alquanto più piccolo; al. o“,i35.

i ( ) cf juv. Miosnom 2 Maggio 1875 (B.).

Individuo giovane simile alla femmina giovane f di Ternate, ma colle parti inferiori, specialmente la parte anteriore del collo, più rugginose.

j ( ) 9 Bum 23 Ottobre 1875 [Bruijn).

Je ( ) 9 Buru 30 Settembre 1875 {Bruijn).

Questi due esemplari sono similissimi al precedente di Miosnom.

Questa specie somiglia alla Ch. chrjsochlora, ma ne differisce per la lÌDnte e pei sopraccigli bianchi, pel pileo posteriormente plumbeo scuro e per le dimensioni un poco minori.

T. SALVADORI

177

La Ch. indica occupa una vastissima area, che dall’India e dalle Filip- pine si estende verso mezzodì fino aU’Isola di Flores e verso oriente fino alla parte occidentale della Nuova Guinea; finora essa non era stata trovata in Koitiao ed in Miosnom, e neppure in Tidore del gruppo di Halmahera. Nel gruppo di Timor manca nell’isola di questo nome, e così pure manca nelle Isole Kei ed in quelle del gruppo di Banda, nelle quali si trova la specie australiana e della Nuova Guinea orientale ; nelle Isole Aru manca tanto l’una quanto l’altra. Finora non abbiamo la certezza che questa specie si trovi nella parte occidentale della Nuova Guinea propriamente detta, giacché il Wallace, il D’Albertis, il Beccari, i cacciatori del Bruijn, il von Rosenberg ve l’hanno trovata; tuttavia il Lesson dice di aver trovato la Ch. javanica nella Nuova Guinea, ed essendo stata osservata in Koffiao ed in Miosnom, è molto probabile che vi esista, ed io anzi so- spetto che ad essa appartenga la femmina giovane di Sorong raccolta dal Bernstein, che lo Schlegel ritèrisce alla trozza senza la fronte bianca (Ch. chrj- sochlora)-, lo Schlegel riferisce pure a questa razza un individuo in abito quasi perfetto della Baja del Triton, ricevuto dal Verreaux; ma chi sa quanto poco sicure siano le località, che venivano indicate dal Verreaux, non starà contento di questa sola prova per ammettere che la Ch. chrj- sochlora si estenda fino alla parte occidentale della Nuova Guinea, ove s’incontrerebbe colla C. indica.

Fino a questi ultimi tempi questa specie è stata divisa in sei : indica, augusta (Nicobar?), javanica, bornensis, pileata (Filippine) e moluccensis ; lo Schlegel è stato il primo a riunirle; Lord Walden da ultimo si è mostrato incerto intorno al valore della C. moluccensis ; ma avendo io confrontati i numerosi individui sopra indicati con altri di Giava, di Borneo, delle Filippine, di Malacca, di Formosa e dell’India, non ho po- tuto trovare alcuna differenza tra gli uni e gli altri. Così pure, secondo le osservazioni di Lord Walden e di Hume, non v’ha dubbio che gii individui delle Isole Nicobar siano identici con quelli delF India, e se, come è probabile, ad essi spetta la descrizione della Ch. augusta, Bp., anche questa denominazione dovrà essere considerata come un sinonimo di Ch. indica.

Poco o nulla si sa intorno ai costumi di questa specie nelle Molucche e nella Papuasia; il von Rosenberg dice che in Ternate è un vero uccello di bosco, ma che talora si vede anche nelle vicinanze delle abitazioni.

Dalle osservazioni fatte in altre regioni appare come questa specie realmente frequenti le regioni boscose, cerchi il suo nutrimento sul suolo.

23 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

1^8 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

e sovente si posi sui sentieri delle foreste e sui luoghi privi di vegeta- zione sottostanti agli alberi; cammina con rapidità e si lascia avvicinare assai da presso; il suo volo è molto rapido; ordinariamente gli individui si vedono soli; il suo grido è un lamentevole cmm sommesso; le sue uova, secondo il Layard, sono di color giallognolo pallido; il Blyth dice che esse sono di un bianco meno puro di quello delle uova di altri colombi. Si avvezza ben presto a vivere in schiavitù, e non raramente individui vivi vengono portati in Europa e si vedono nei giardini zoologici. Dice lo Schlegel che il Visconte de Bocarmé, nelle sue note manoscritte, asserisce che questa specie in (riava è abbondante nelle regioni ad oriente di Soura- baja, ove vola in branchi. Anche in alcune località delle Andaman è estre- mamente abbondante , secondo il Davison, il quale inoltre nelle JNicobar la trovò nidificante nella seconda metà di Febbraio e nel principio di Marzo. I nidi erano collocati sopra piccoli alberi di 6 piedi circa di altezza, o sul ciulFo di foglie di giovani palme, o di noci di cocco, circa alla medesima altezza; i nidi erano fatti di ramoscelli, un poco più fittamente intessuti di quello che non sogliono fare gli altri colombi; erano piatti, circolari, privi affatto di rivestimento o fodera, e ciascuno conteneva due uova. Queste erano più o meno ovali, alcune notevolmente appuntate ad un’estremità ; il loro guscio era liscio ed alquanto lucente; il colore variava dal color bianco di crema molto chiaro al color caffè e latte molto pallido. Le loro dimensioni variavano da ©”,029 a o“,o3o in lunghezza e da o“,o22- o“,024 in larghezza.

Sp. 816. Chalcopbaps stephani (Pdchek. et Jacq.).

Peristère d’Étienne, Hombr. et Jacq., Voy. Fole Sud, Atlas, pi. 28, f. 2 (1846) (Tipi esami- nati, N. Guinea, Is. S. Giorgio).

Chalcopbaps (d’Étienne), G. R.Gr., Gen. B. App. p. 24 (1849).

Chalcopbaps Stephani, Pucher. et Jacq., Voy. Fole Sud, Zool. IH, p. 119 (1853). Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p 166.— Bp., Gonsp. II, p. 92 (1854). Id., Compt. Rerid.XL, p. 210, 221, sp. 278 (Coup d’oeil sur l’ordr. des Pig. p. 49, 59) (1855). Rchh,, Columbariae, p. 47, t. 259, f.2595 (185-?). Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 168, sp. 150 (1858). - G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.196. Id., Gat.B.New Guin.p.49, 61 (1859). Id., Gat. B. Trop. Isl. p. 45 (1859).— Id., P. Z. S. 1859, p. 1 59. Id.. P. Z. S. 1861, p. 437. Bosenb., Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p.250 sp.241 (1863).— Id., Journ. f.Orn. 1864, p. 133, sp. 241. Wall., Ibis, 1865, p.394.

Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 284. Schleg., Ned. Tijdschr. v. Dierk. Ili, p. 265, 267, 345 (1866).

G. R. Gr., Hand-List, II, p. 245. sp. 9418 (1870). - Wald., Trans. Zool. Soc Vili, p. 85, sp. 130, p. 114 (1872). Schleg., Mus.B. P. Columbae, p. 151 (1873). Beccar!, Ann.Mus. Giv. Gen. VII, p.715 (1875).— Salvad., Ann.Mus Giv.Gen.VlI, p.79I (1875); IX, p.44, 206, n.78 (1876).

Bruggem., Abh. Naturv.Ver. Brem. V, p.87 (1876). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. 1, p. 374 (1876).— Salvad., op. cit. X, p. 160 (1877).— Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc.XIIl, p. 502 (1877).— Sclat., P.Z.S. 1877, p. Ili ; 1878, p.289, 671.— Salvad., .Uti R. Ac.Sc. Tor. XIII, p.324 (1878) (Tarawai).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. III, p. 294 (1878);IV, p.lOl, n. 175 (1879).— Finsch, P.Z.S. 1879, p. 13 (Duke of York IsL). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv.

T. SALVADORI fjg

Gen. XIV, p. 123 (1879'.— Salvad., ibid. p. 664 (1879). Rosenb., Malay. Archip. p. 275, 372, 396, 561 (1878).— D'AIb., Nuova Guin. p. 582, 585, 588 (1880).

Peristera albifrons, Teram., Mus. Lugd. (Bp., Consp. II, p. 92, 1854).— Id., Compì. Rend.

XL, p 210 (Coup d’oeil sur l’ordre des Pig.p. 48) (1855).

« Chalcophaps albifrons, Bp.. 1849 .. Bp., Consp. II, p. 92 (1854).

Peristera Stephani, Finsoh, Neu-Guin.p. 179 (1865).

Chalcophaps hombroni, Wall., Ibis, 1865, p. 394, n. 113 ($). Id., Journ. f. Orn. 1866, p.284.— G. R. Gr., Hand-List, II, p.245, n.9423 (1870).

Phaps Stephani, Gieb., Thes. Orn. I, p.630 (1872).

Phaps hombroni, Gieb., I. c.

Nauval, Abilanli delle Isole del Duca di York [Hùbner].

Fronte alla; vertice, occipite et cervice cinnamomeo-vinlascentibus ; dorso summo et medto scapularibusque cinnamomeis , vix violascentibus ; tergo fusco, plus minusve viridi mtente, fascia media, altera ad finem tergi griseo-rufescentibus ; uropygio et supracaudalibus satu- rate cinnamomeis ; corpore subtus cinnamomeo, collo antico vix violascente; subcaudahbus hrunneis; tectricibus alarum cubitalibus cinnamomeo -violaceis, mediis et majoribus cumpo- gonio externo remigum tertiarum apicem veìsus nitide aureo-viridibus ; tectricibus remigum primariarum pogoiiioque externo remigum primariarum et seeundariarum brunneis; remigibus intus et subalaribus cinnamomeis ; catida brunnea, reetricibus quatuor mediis unicoloribus, lateralibns fascia subapicali fusco-nigra praeditis, basin versus cinnamomeis , extima medio late cinerea; pedibus et rostro rubris; iride castanea '.

Foem. Fronte obscure cinerea; occipite et cervice vix violascentibus.

Juv. F lisca , cinnamomeo varia; fronte cinereo-rufa , vel albido-rufa; corpore supra et subtus fusco, plumarum apicihus rufo-cinnamomeis ; supracaudalibus tectricibusque alarum majoribus fere omnino cinnamomeis.

Long. tot. O^.^eO ; al. O"*.! 48-0"’, 145; caud. 0"’,090; rostri O^jOlO; tarsi

Hab. in Celebes [Forsten, Wallace, eie.) ; in Papuasia Waigiou {Wallace, Bern- stein) ; Balanla [Bruijn, Beccari) ; Salavalli [Bernstein, Hoedt) ; Nova Guinea {Hombron et Jacquinot, Wallace), Sorong [D' Albertis), Dorei [Bruijn), Andai {Bruijn), Mansinam {Bruijn), ad fluinen Fly {IV Albertis), Momile {Sione) ; Tarawai {Bruijn); } obi {Bruijn); Mysol {Wal- lace, Hoedt); Insulìs Kei {von Rosenberg, Beccari) ; Insulis Ani {von Rosenberg, Beccari); ins. Ducis York {Brown); Ins. Salomonis, Ins. S. Georgii {Hombron et Jacquinot), Gaudal- canar {Cockerell).

a { ) cf Andai Giugno 1874 {Bruijn).

b ( ) cf Andai 19 Maggio 1875 [Bruijn].

c { ) cf Pulo Senio (borei) 17 Luglio 1875 [B.).

d (257) cf Sorong Giugno 1872 «Iride gialla (!); becco rosso; piedi neri (!) »

[D'A.).

e { ) cf Batanta 26 Luglio 1875 (B.). f { ) cf Balanla Luglio 1 875 [Bruijn). g ( ) 9 (’) Balanla Luglio 1875 [Bruijn). h { ) cf Ansus (lobi) [Bruijn).

(1) Il Wallace descrive il becco giallo vivo, i piedi rosso-sanguigni, l’iride bruno-olivacea.

j8o ORNiTOLOGlA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

i [ ) cf Weri (Grande Kei) Agosto 1873 [B.).

(468) cT Fiume Fly (430 m.) 15 Agosto 1877 « Becco rosso corallo; narici porporine; piedi pavonazzo smorto; occhi neri. Si nutre di semi » (B’A ).

i' (776) cT Fiume Fly (430 m.) Novembre 1877 « Becco rosso; narici nere; piedi carmino scuro ; occhi neri » [D'A.).

Tutti questi individui hanno la fronte candida e tutti sono indicati come maschi, tranne uno raccolto dai cacciatori del Bruijn, i quali po- trebbero averne sbagliato il sesso; tutti sono similissimi fra loro, non pre- sentando che lievissime dilFerenze individuali relative al colore cinnamomeo delle parti inferiori più o meno puro e vivace. li’ individuo / ha una macchia di color verde dorato aH’apice di una piuma scapolare destra. Il primo dei due maschi del Fiume Fly ha il verde delle ali più dorato che non il secondo.

j ( ) cf Andai 22 Maggio 1875 (B.).

le ( ) cT Dorei [Bruijn].

Questi due individui sono simili ai precedenti, ma hanno la fronte grigio-rossigna con piume bianche specialmente sui lati.

I { ) 9 Borei 15 Aprile 1875 (Bruijn). m { ) 9 Mansinam 12 Aprile 1875 [Bruijn].

n { ) 9 Sorong Giugno 1872 «Becco e piedi rossi; iride castagna » (B’A.). n‘ (368) 9 Fiume Fly (400 m.) 24 Luglio 1877 « Becco arancio; narici car- mino » [D'A.].

Questi quattro individui hanno la fronte cenerino-plumbea ed una lievissima traccia della tinta violacea sul pileo e sulla cervice.

o ( ) 9 Andai 2 Giugno 1875 [Bruijn].

pi ) 9 Borei Marzo 1874 [Bruijn].

g ( ) 9 Batanla Luglio 1875 [Bruijn].

Questi tre individui somigliano ai precedenti, ma hanno qualche piuma rossigna fra quelle cenerino-plumbee della fronte.

r [ ) 9 Borei [Bruijn].

Individuo giovane colla fronte grigio-rossigna chiara, col dorso e colle scapolari di color bruno; le grandi cuopritrici delle ali sono in gran parte rugginose, volgono al rugginoso gran parte delle remiganti secondarie; le parli inferiori sono di colore bruno cannella con fascie nerastre.

(130) cT Coste della Baja Hall 7 Maggio 1875 «Becco rosso-ciliegio; piedi carmino scuro ; occhi neri. Si nutre di semi » [D'A.].

Individuo non perfettamente adulto col bianco della fronte variegato di rossi gno.

T. SALVADORl

l8l

s (212) cf Giabu-lengan (Aru) 25 Aprile 1873 (B.).

Questo individuo è molto somigliante all’altro fe, ma ha la fronte di color grigio-rossigno con qualche piuma bianca.

t (123) 9 Vokan (Aru) 1 Aprile 1873 «Iride scurissima » (B.).

Similissimo al precedente.

u (215) cf Giabu-lengan 28 Aprile 1873 (B.).

Individuo più giovane dei precedenti, senza traccia di riflessi violetti sulla cervice e con traccio di fascio scure su alcune piume delle parti inferiori.

l ) 9 Vokan 8 Aprile 1873 (B.).

Individuo giovanissimo senza traccia di verde sulle ali, colle piume delle parti superiori di colore scuro e marginate di rugginoso, e con quelle delle parti inferiori egualmente colorite, ma coi margini rugginosi piu larghi, per cui sulle parti inferiori predomina il colore rugginoso.

Nessuno dei quattro individui delle Isole Aru è adulto; essi differiscono notevolmente dagli altri della Nuova Guinea, di Batanta e delle Isole Kei per le dimensioni molto minori, ciò che non mi sembra dipendente soltanto dall’età, giacché individui della Nuova Guinea nello stesso abito, e perciò allo stesso punto di sviluppo, sono notevolmente più grandi; mi viene quindi il dubbio che gl’ individui delle Isole Aru possano considerarsi come costituenti una specie distinta ; ma per decidere ciò è necessario di esaminare individui adulti di Aru; ecco le dimensioni dei giovani da me esaminati: Lungh. tot. o“,223; al. o", 138 - o“, laS; cod. o'",o'78; becco o”, 018; tarso o'”,024.

Questa specie si riconosce facilmente pel dorso e per le scapolari non verdi, ma di color cannella con qualche riflesso violetto; dello stesso colore sono le cuopritrici cubitali; inoltre essa è ben distinta per le due fascie grigio-rossigne della parte posteriore del dorso e pel colore cannella delle parti inferiori. Il maschio adulto è notevolissimo per la fronte candida, la quale posteriormente è nettamente separata dal color rossigno-violaceo del vertice ; il confine è rettilineo. Ignoro se la fronte candida sia un carattere esclusivo dei maschi ; parrebbe di no se si dovesse giudicare dall indi- viduo ff, avente la fronte candida e tuttavia indicato come femmina dai cacciatori del Bruijn, ma non potendo escludere il dubbio che sia avvenuto errore nella indicazione del sesso di quell individuo, conviene lasciare per ora in sospeso la decisione di questa cosa; una circostanza che farebbe

i82 ornitologia della papuasia e delle molucche

credere all’errore si è che tutti gli altri individui indicati come femmine, raccolti dal D’Albertis, dal Beccari e dagli stessi cacciatori del Bruijn, hanno la fronte cenerino-plumbea. Anche i maschi prima di avere la fronte bianca l’hanno cenerino-plumblea ; i due maschi j, le, colla fronte grigia variegata di bianco, mostrano quella cosa in modo evidente. Il Wallace ha descritto gfindividui colla fronte grigio -plumbea come appartenenti ad una specie distinta, che ha chiamato col nome di Ch. hombroni, la quale inoltre, secondo lui, sarebbe propria delia Nuova Guinea, di Waigiou e di Mysol, mentre ha creduto di confinare la Ch. stephani in Celebes; ma ciò è contrario all’ indicazione del Jacquinot che disse la Ch. stephani propria della Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Lord Walden fece notare da prima che se la specie di Celebes fòsse realmente diversa da quella della Nuova Guinea, ad essa si sarebbe dovuto dare un nuovo nome, ma più tardi suppose che forse l’indicazione delle località menzio- nate dal Jacquinot fosse erronea e che realmente la vera Ch, stephani potesse essere di Celebes e non della Nuova Guinea. Ora io credo di poter asserire che la Ch. hombroni è fondata sopra fémmine o giovani individui, e che avendo confrontato individui adulti e giovani di Celebes con altri della Nuova Guinea, ho trovato che essi sono similissimi in tutto. Lo Schlegel disse che gli sembrava che gli esemplari di Celebes ■avessero il colore rossigno del dorso e della coda più chiaro, ma anche questo carattere non sussiste, o per meglio dire è individuale e s’incontra tanto in quelli della Auova Guinea, quanto in quelli di Celebes.

La distribuzione geografica di questa specie presenla un fatto singolare, cioè il trovarsi essa nel Nord di Celebes e nelle Isole Papuane propriamente dette, e non nelle Molucche, ossia nei gruppi di Halmahera e di Ceram, che sono interposti fra Celebes e le Isole Papuane. Verso oriente essa si estende fino nelle Isole Salomone; essa abita tutta la Nuova Guinea. Lo Sclater e sulla sua fede il Gray menzionano questa specie come una di quelle raccolte dal S. Mùller presso Lobo, ma io non la trovo menzio- nata da questo viaggiatore, alcun individuo di Lobo è registrato dallo Schlegel nel Muséum des Pajs~Bas. Nelle Isole Papuane oltre che nella Nuova Guinea, questa specie trovasi, come abbiamo accennato, nell’Isola di Jobi, ove i cacciatori del Bruijn sono stati i soli a trovarla finora, e nelle Isole di Waigiou, di Batanta, di Salavatti, di Mysol, nella Grande Rei e nelle Isole Aru. Ho già avvertito come convenga esaminare individui adulti di queste ultime isole per determinare se essi, almeno quelli da me esaminati, tanto più piccoli di quelli di altre località, appartengano alla medesima specie, o non costituiscano piuttosto una specie distinta.

Nulla trovo indicato relativamente ai costumi di questa specie.

T. SAI.VADORI

i83

Gen. HENIGOPHAPS, G. R. Gr.

Typus :

Henicophaps, G.R. Gr., P.Z.S. 1861, p. 432 Hmicnphaps olhifrom , G.R.Gr.

Rynchaenas (errore prò Rhj/nchoenas) , Rosenb., Katuurk.

Tijdschr. Ned. Ind. XXIX, p. 143 (1867) Rynchaenas schlegelii , Rosenb.

Sp. 817. Henicophaps albifrons, G. R. Gr.

Henicophaps albifrons, G.R.Gr., P.Z.S. 1861, p. 432, 437, pi. XLIV (Tipo esaminato). Rchb., Coliimbariae, App. p. 191, n. 104 6 (1862). Finsch, Neu-Guinea, p. 179 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.392.— Id., Journ. f. Orn. 1866, p.283. Schleg., Nederl. Tijdschr. v. Dierk. Ili, p. 193, 345 (1866).— Id., in Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 50 (nota) (1867). Wall., Malay Archip.p 367, 430 (1869).— G. R. Gr., Hand-List, II, p.245, sp.9426 (1870).— Sundev., Meth. nat. av. disp. tent.p. 100 (1872). Schleg., Mus. P. B. Columbae, p. 156 (1873). Gieb., Thes. Orn. Il, p. 322 (1875). Beccar!, Ann. Miis. Civ. Gen. VII, p. 715 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p.791 (1875);IX, p. 45, 207, n.82 (1876); X, p. 161 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 104 (1878); IV, p.92, 101, n.l77 (1879).- Rosenb., Malay. Archip. p. 372, 396, 561 (1878).— Sharpe, .lourn. Pr. Linn. Soc. XIV, p.633 (1879) - D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 124 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 254, 281, 582, 585, 588 (1880).

Rynchaenas (sic) Schlegeli, Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXIX, p. 143 (1867). Rhynchaenas Schlegelii, Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 50 (1867).

Pileo albo; occìpite et collo postico saturate purpureo - castaneis ; dorso et scapularibus fusco-virescentibus, paullum nitenlibus; uropygio, supracaudalibus caudaque nigro-ardesiacis ; collo antico, pectore abdornineque purpureo-vinaceis, subgrisescentibus, pectore summo satu- ratiore; subcaudalibus castaneis; alis fuscis,, tectricibus alarum minoribus late castaneo marginatis ; tectricibus mediis aureo-cupreis , apice castaneis, majoribus aureo-viridibus , apice fuscis, rcmigibus ullimis medio nitide viridi-cyanescentibus, apicern versus fuscis ; remi- gibus primariis et secundariis alaque sublus omnino nigro-ardesiacis ; rostro nigro ; pedibus rubris; iride nigra.

Foem. Mari simillima.

Juv. Alis maculis nitentibus destitutis.

Long. tot. 0™,350 ; al. O^jSOO-O^lOO; caud. 0"’,140; rostri 0"', 034-0™, 026^ tarsi 0™,029.

Hab. in Papuasia Waigiou [Wallace, Bernstein] ; Ghemien (Bernslein); Salavatti (Bemstein, Reccari) ; Nova Guinea occidentali [Wallace], Sorong [D' Albertis), Andai [Bruijn], Proli (Arfak) [Beccavi], Warbusi [Beccavi], Nova Guinea meridionali, ad flumen Fly [D'Al- bertis], Naiabui [D' Albertis], prope sinura Hall [Chevert], prope Porlum Moresby [Broadbent] ; Jobi [Bruijn]; ins. Aru [von Rosenberg, Hoedt, Beccari].

a [ ) Nuova Guinea [D'A.].

b (216) cf Sorong Giugno 1872 « Becco nero ; piedi rossi ; iride nera» [DA.]. C [ ) Cf Andai [Bruijn], d [ ) cf Warbusi 25 Marzo 4875 [B.]. e ( ) 9 Warbusi 25 Marzo 1875 [B.].

/( ) 9 Proli (Arfak) 11 Luglio 1875 [B.].

Tutti questi esemplari presentano lievi differenze per avere il pileo di un bianco più o meno puro, tinto in alcuni di fulvo, pel colore ca-

l84 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Stagno del sottocoda, che in alcuni si estende alquanto sui fianchi, pel colore vinaceo-porporino più o meno intenso delle parti inferiori e pel becco più o meno lungo.

(643) cT Naiabui Settembre 1 875 « Becco corneo rossiccio ; piedi pavonazzi; occhi neri. Si nutre di semi » [D'A.].

/= (264) cT Fiume Fly (300 m.) Luglio 1877 [D'A.].

/* (656) cf Fiume Fly (450 m.) 17 Settembre 1877 (D'A.].

(758) cf Fiume Fly (200 m.) 24 Ottobre 1877 «Becco corneo scuro; piedi pavonazzo cupo; occhi neri. Si nutre di semi » (D’A.).

I tre esemplari del Fiume Fly sono adulti, simili ai precedenti e diffe- riscono poco fra loro pel colore verde dorato delle ali, che nel secondo è più decisamente verde, mentre negli altri due volge più al giallo dorato; il primo ha le parti inferiori di colore un po’ più chiaro degli altri due.

/“ ( 39 ) 9 Fiume Fly (Alligator Point) 5 Giugno 1877 (D’A.).

f’ (153) 9 Fiume Fly (300 m.) 23 Giugno 1877 (D’A.).

/* (264) 9 Fiume Fly (300 m.) 3 Luglio 1877 (D’A.).

Queste tre femmine differiscono dai maschi per le dimensioni alquanto minori, e tra loro come i maschi; nell’ultima femmina il verde dorato delle ali volge alquanto all’azzurro sulle remiganti secondarie.

g ( ) 9 Mariati (Sorong) 23 Giugno 1875 (Bmijn).

h ( ) Waiar (Salavatli) 22 Luglio 1875 (B.).

i ( ) 9 Andai Giugno 1874 (Bmijn).

Questi tre esemplari, forse non perfettamente adulti, hanno il bianco del pileo sparso di fitti punti scuri ; l’individuo i è assai notevole per questo rispetto e si direbbe che abbia il pileo grigio; l’individuo h è molto più piccolo degli altri.

j ( ) 9 Ansus (lobi) (Bmijn).

Pileo tinto di fulvo. Individuo simile in tutto ad altri della Nuova Guinea.

]i (528) cf Lulor (Aru) 23 Giugno 1873 (B.).

Questo individuo differisce dai precedenti per essere molto più grande : Lungh. tot. o“,4io; al. o'",2o8; cod. o"’,i6o; becco o^joSi ; tarso o^joSS. Inoltre sul confine tra il collo ed il dorso esso presenta una fascia grigia, formata dalla parte subapicale delle piume , le quali hanno il margine estremo oscuro. Mi sono assicurato che quel cai’attere è individuale, giacché esso non si verifica in altri esemplari delle Isole Aru, simili in tutto ad altri della Nuova Guinea.

T. SALVADORI

l85

2 ( ) Warbusi 25 Marzo 1875 (B.).

Questo individuo, il sesso del quale non è stato indicato, sembra adulto avendo il pileo di un bel bianco puro; esso digerisce notevolmente da tutti gli altri per avere le belle macchie splendenti delle ali non di color verde dorato, ma azzurre con riflessi ametistini; inoltre esso ha l’oc- cipite e la cervice di color molto più scuro, e più oscure sono anche le parti inferiori. Non è improbabile che questo individuo appartenni ad una specie distinta, e non avrei esitato a considerarlo come tale se tosse stato di qualche speciale località; invece essendo di Warbusi, ove è stato ucciso nello stesso giorno in cui vi furono uccisi altri due esemplari tipici del- Ì'H. albìfrons, non posso escludere la possibilità che si tratti di una va- rietà individuale di questa specie. È necessario avere altri individui simili prima di decidere la questione.

La H. albifrons è notevolissima pel suo lungo e robusto becco e per le belle macchie verdi dorate sulle ali, che ricordano quelle delle specie del genere Australiano Phups, cui il genere Henicophaps è molto affine, distinguendosene solo pel becco più grande e più robusto.

Questa specie fu scoperta dal Wallace prima in Waigiou e quindi nella parie Nord-Owest delia Nuova Guinea, probabilmente presso Sorong; erano individui della prima località, ed a quanto pare non perfettamente adulti, quelli descritti dal Gray ; poscia questa specie fu trovata in Waigiou , in Ghemien e pre.sso Sorong dal Bernstein, ed in Salavatti dal von Rosenberg (5c^Zeg-eZ); lo stesso von Rosenberg l’aveva trovata prece- dentemente nelle Isole Aru (WoUan, Wonoumbai), e poscia la descrisse col nume di Rjnehaenas Schlegelii; il D’Albertis trovò nuovamente questa specie presso Sorong, i cacciatori del Bruijn la trovarono presso Andai ed in Jobi, il Beccali presso Warbusi e presso Proli sul monte Arfak a 34oo piedi di altezza, e finalmente lo stesso Beccari l’ha ritro- vata presso Waiar in Salavatti, il D Albertis lungo il Fiume Fly e presso Naiabui nella Nuova Guinea orientale ed il Broadbent anche presso Port Moresby.

Ho già indicato come questa specie presenti differenze dipendenti dal- l’età; così i giovanissimi individui, secondo lo Schlegel, non hanno le macchie verdi dorate sulle ali; inoltre pare che i giovani differiscano dagli adulti pel pileo più o meno grigio; individuale è probabilmente la diffe- renza relativa alla tinta fulva del bianco del pileo.

Finalmente resta da determinare se l’ultimo individuo sopra annove- rato e descritto appartenga o no ad una specie distinta.

24 Salvadori OrnU, della Papuana e delle Mohicche, Parte III.

i86

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Poco si sa dei costumi di questo uccello; dice il Wallace che esso va cercando il suo nutrimento sugli alberi bassi e nei cespugli, per cui non sembra uccello esclusivamente terragnolo.

Finora questa specie era stata trovata soltanto in luoghi bassi, ma l’indivitluo raccolto dal Beccar! presso Proli mostra che essa è anche montana.

Gen. EUTRYGON, Sclat.

Typiis:

Trugon (errore), G.R.Gr., Gen. B. App. p. 24 (ex Hombron et

Jacqiiinoi) (1849) Trugon lerrrstris, G. R.Gr.

Trygon, Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852) (nec Adanson, Cours

Hist Nat. Il, p no) Trugon tcrreslris, G. R. Gr.

Eutrygon, Sclat., .lourn. Pr. Linn. Soc. Il, p. 168 (1858) . . . Trugon terrestris,

Sp. 818. Eutrygon terrestris (G. R. Gr.).

Trugon terrestre, Hombr. et Jacq. Voy. Fole Sud, Alias, Ois.pl. 28, f. I (1846) (Tipo esa- minato).— Rchb., Icon. Av. t. 259, f. 2598 (1851).

Trugon terrestris, G. R. Gr., Gen.B.App. p.24 (1819)., Piicher.et Jacq., Voy. Fole Sud, Zool.III, p. 123 (1853). -Bp., Consp.II, p. 86 (1854). Id., Compt. Rend. Xb, p. 206, 221, sp. 256 (Goupd’ceil sur Ford re des Pig. p. 44, 59) (185.5). - G.R Gr., last (ìen. and Siibgen. B.p.KII (1855).— Rchb., Oolumhariae, p. 45, sp. 97 (1862). Ghenu, Eiic. llist. Nat. Ois. VI, p.58.— G.R Gr., P.Z.S.1858, p.196. Id., Gat. B. New Guin. p. 48 (1859). Id., P.Z.S. 1861, p 437. Piosenb., Natuurk, Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 250, sp. 239 (1863). Id., Joum. f.Orn. 1864, p. 133, sp. 239. Finsch, Neu-Guinea, p. 179 (1865). Wall., Ibis, 1865, p.369, 392, n.102. Id., Journ. f Orn. 1866, p 273, 283. Id., Malay Archip II, p.430 (1869).— G. R.Gr., Hand-List, II, p.245, sp. 9425 (1870).

Trygon terrestris, Rchb., Av. Syst. Nat. p. XXVI (1852). Hartl., .lourn. f.Orn. 1854, p. 166. Sundev., Meth. nat. av.disp. tent. p. 100 (1872).— Reccari, Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 715 (1875).

Starnaenas terrestris, Aliq. (Pp., Gonsp. II, p. 86) (1851).

Eutrygon terrestris, Sclat., .lourn. Pr. Ginn. Soc. Il, p. 168, sp. 151 (18.58). Id., P.Z.S. 1873, p.697. Salvad., Ann. Miis.Giv. Gen.VII, p.79I (1875), IX, p. 207, n. 83 (1876); X,p.I6l (1877). D’AIb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 124 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p.459, 5-.'8, .582, 588 (1880).

Starnoenas terrestris, Schleg., Mus. P. B. Col.umhae, p. 166 (1873). Rosenb., Malay. Archip. p. 396 (1878).

Phaps terrestris, Gieb., Thes.Orn.il, p. 151 i(l875).

Capite, coìto, dorso summo pec.lor“que einereo-pliimheis ; siwipile et quìa palUdioribns,

fronte et mento sordidis; genis canrsceolibns ; rolli ìakrihus utrinque macula obsolete fusce-

scenle nolnlis; dorso medio, tiropnqio, snpracnudalibiis, alis et cauda sopra nitide griseo-

olivasrentilnts abdominc medio pallide isabellino ; laleribus et subeaudalibus rufescenlibus ;

(1) li genere Trugon (correttamente Trì/gon) viene generalmente attribuito ad Hombron e Jacquinot, i quali non l’adoperarono latinamente, ma come parte della denominazione fran- cese Trugon terrestre-

(2) Hombron e Jacquinot adoperarono denominazioni francesi e non latine per distin- guere le specie di uccelli da essi fatte Rgiirare nella loro opera, quindi adesse non possono essere attribuite le denominazioni latine, che altri dettero alle medesime.

T. SALVADORI

187

remipibus pritnariis fuscis , limbo externo ipsarum secumìariarumque apieem versus rufescente; subalarihus fuscis, parliin isobellinis; rostro albido; pedibus pallide carneis; iride albida * (D’Alberlis), vei rubra (Wallacp).

Long. lot. 0‘“,340; al 0™,I77; caud. 0“135; rostri O^iO^l ; tarsi 0"',041.

Hab. in Papuasia Nova Guinea [Hombron et Jarquinol, Wallace], Dorei [Bruijn], Andai [D’Albertis, Bruijn'j, Warbusi Beccari), ad Flumen Fly {D'Albertis); Salavalti [Mus. Lugd., Beccari, Bruijn).

a (471) cf Andai Oltobre 1872 «Becco ed occhi biancastri; piedi giallo pal- lido » [B’ A.).

6 ( ) cf Andai Giugno 1874 {Bruijn).

C ( ) cf Andai (Biuijn). d { ) Cf Warbusi 23 Marzo 1875 {B.)‘. e { ) 9 Borei (Bruijn). f [ ) 9 Andai 22 Maggio 1875 (Bruijn).

(768) cf Fiume Fly (150 m.) 1 Novembre 1877 « Becco cenerino alla base, bianco all’apice; piedi bianco-cornei; occhi rosso vivo. Si nutre di semi»(BA,). g ( ) cf Waiar (Salavatli) 23 Luglio 1875 (B.).

Ji ( ) 9 Salavalti Agosto 1874 (Bruijn).

Tutti questi esemplari non differiscono sensibilmente l’uno dall’altro.

i ( ) cf jun. Waiar (Salavatti) 22 Luglio 1875 « Piedi di color carnicino pal- lidissimo » (B.).

L’ultimo esemplare, meno adulto dei precedenti, si distingue per le dimensioni alquanto minori e per avere di colore rossigno anche i mar- gini esterni delle grandi cuopritrici delle ali.

Questa specie è l’unico rappresentante del genere Eutrjgon , che è caratterizzato dal becco robusto, alto, molto compresso e culla mascella superiore alquanto adunca, e che perciò ricorda un poco il becco delle specie del genere Ereron, Vieill. ; la coda è mediocre e molto rotondata, i tarsi sono piuttosto lunghi e rivestiti anteriormente di squame trasver- sali; le ali sono piuttosto larghe, ma non molto lunghe.

IfEu. teri’estris vive nella Nuova Guinea ed in Salavalti; nella Nuova Guinea fu scoperta da Hombron e Jacquinot, durante il viaggio del- l’Astrolabo; ivi è stata trovata tanto nella penisola occidentale, quanto nella parte meridionale lungo il fiume Fly; qui fu incontrata dal D Albertis soltanto in un luogo, a i5o miglia dalla foce, ove era comune; 1 unico

(I) Secondo il Wallace l’iride sarebbe di color rosso scuro, il becco giallo colla base scura ed i piedi gialli ;?), ina non pare che le asserzioni del Wallace riposino sopra osser- vazioni fatte da lui medesimo.

i88

ORNITOLOGIA DEI.LA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

esemplare raccolto da Hombron e Jacquinot è indicato vagamente della costa occidentale; la stessa vaga indicazione è ripetuta dal Wallace ed anche dallo Schlegel a proposito di un individuo del Museo di Leida ; Andai (A)’^/6er/w) Dorei (Bi uijn) e Warbusi {Beccavi) sono le località della Nuova Guinea settentrionale-occidentale ove finora questa specie è stata trovata; Kalval {Mas. Lug/i.) e Waiar {Beccavi) sono le località di Salavatti nelle quali la medesima è stata raccolta.

Poco o nulla si sa intorno ai costumi di questa specie ; Pucheran e Jacquinot dicono che essa sta per lo più a terra come i gallinacei, ma la figura che trovasi nell’opera di Ilombron e Jacquinot, la quale è poco bella, non alcuna idea dell’es'sere questa una specie terragnola, essendo essa rappresentata appollaiata sopra un tronco.

Gen. OTIDIPHAPS, Godld.

Typus :

Otidiphaps, Gould, Ann. and Mag. Kat. llist. ('1), V, p. 62 (1870) Olidipìiops nobili s , Gould.

CUìvis specierum generis Otidiphabis:

I. Occipite cristato; macula nuchali cinerea nulla; uropygio et supracaii-

dalibus violaceo-chalybeis \. 0, nobilis.

II. Crista occipitali nulla; macula nuchali cinerea; uropygio et supracau-

dalibus viridibus 2. » cervicalù.

Sp. 819. Otidiphaps nobilis, Gocld.

Otidiphaps nobilis, Gould. .\nn. and Mag. Nat. Ilist. ser 4, voi. V, p. 62 (1870) Id., P. Z. S. 1870, p 4.— Sclat., P.Z SlS'n, p.157.— G. R. Gr., Hand-List, 11, p.2'i6, sp.9141 (1870).— Gould, B.of As. pt. XXIIl, pi VII (187'). - Sclat. et D’Alb., P.Z.S. 1873, p. 559. Sclat., P.Z. S. Is73, p 698. Schleg., Mns. P. B. Columhae, p. 170 (1873). Garrud, P.Z.S. 1874, p.250. Gieb., Thes. Oro II, p- 776 (1875).— Beccar!, Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 716 (1875). - Salvad., Ann.Mus.niv.Gen VII, p. 792 (1875); IX, p. 207, n. 84 (1876) ; X, p. 161 (1877). - Rosenb., Malay. Archip. p. 3 )6 (1879). DAlb., Nuova Guin.p.80, 582 (1880).

Capite et crista occipilali nigro-vìridibus; cervice aeneo-virescenle ; dorso et alis pulclire castaneo-purpiireis, dorso summo avrulento; uropygio nitide violaceo, caiidam versm magis cyanescenle, supracai^daltbus nigro-chahjbeis; collo antico, pectore et laleribus iiigro-violaceis; subcaudalibus atro-chahybeis; abdomine medio nigro-virescenle; remigibus priniariis teclri- cibusque ipsarum fusco-nigris, remigibus secundariis pogonio externo castaneo-cinnamomeis; cauda supra nigro-virescente, sublus nigerrima; rostro corallino; tarsis antice flavis, poslice violaceis; digilis nigris ; iride rubra.

Long. tot. al. 0"',2 10-0™, 210; caud. 0™,2I0; rostri 0™,027; tarsi 0™,065-

0™,063.

(1) L’unico esemplare della collezione D’Albertis è indicato di Andai e non di Emberbaki, còme dice lo Sclater.

(2) Gould, .1., Description of a supposed new Species of Pigeon {Otidiphaps (nov. gen.) nobilis) {Ann. and Mag. Nat. Hist. (4) voi. V, p. 62, 1870).

T. SAbVADOP.I

189

Hab. in Papuasia Nova Ciuinea, Halam (Arfak) [U'Alberlis, Bernari, (Bruijn) , Warmondi (Arfak) [Becrari] , Dorei (leste Beccari) , Andai (leste Beccavi)-, Balanta {von Bosenbenj)-, ? Mysol {Beccari],

a ( ) cT Warmendi (Arfak 4000 p.) 19 Giugno 1875 [B.].

6 (— ) CT Balani (Arfaki 28 Giugno 1875 [B.].

C (— ) cT Arfak Luglio 1874 [Bruijn], d ( ) cf Halam Luglio 1875 [Briiijn],

e (— ) 9 Halam 18 Settembre 1872 « Becco corallo; tarsi di color giallo chiaro anleriormenle, posteriormente violacei; dila nere; occhi rossi » (0’ -4,). f ( ) 9 Nuova Guinea {Bruijn],

Questi individui variano alquanto pel colore violaceo del groppone, che in alcuni volge più o meno all azzurro ; le due femmine non ditferiscono sensiliilinente da alcuni maschi.

Questa bellissima e singolare colomba terrestre fu descritta dal Gould; prima che egli la descrivesse io aveva avuto l’opportunità di vederne un esemplare, ma avendo indugialo a pubblicarne la descrizione che ne aveva preparala, fui prevenuto dal Gould; tanto il tipo del Gould, quanto l’in- dividuo da me esaminato erano d'incet ta provenienza, ma con ogni pro- babilità venivano dalla Nuova Guinea, o da Batanta. In quest’ ultima loca- lità il von Rosenberg ne raccolse un individuo nel 1869 ed inviollo al Museo di Leida; nel 1872 il D’A.’bertis ne raccolse una femmina sul Monte ArfaU, presso Halam, tacendo conoscere un’ altra località certa di questa specie; nella stessa località venivano raccolti dal Beccari due degli individui sopranienzionati ed altri tre dai cacciatori del Bruijn.

Non so che altri individui, oltre i nove menzionati, siano giunti finora in Europa.

Il D Aibertis, parlando di questa specie, dice: « Io ne incontrai tre individui nella foresta, ma potei uccidere soltanto una femmina. Trovasi generalmente entro bassi cespugli, corre e si nasconde con grande rapi- dità; quando corre porla la coda eretta e spiegata a mo’ di ventaglio; il suo grido somiglia quello della Goura coronata; si nutre di piccole l'adici e di chioccioiette terrestri ».

Più compiute sono le notizie che ne il Beccari. « La regina delle colombe papuane, egli dice, h Olidiphaps nobilis; quantunque rara, essa si trova tuttavia in varie località, anche poco lungi dal mare. E stata vista dai miei cacciatori presso Dorei ed è stata trovata presso Andai ed in Batanta, e sembra che in quest’anno sia stata scoperta in Mysol. Sul Monte Arfak non è rara; ha le abitudini di un fagiano ed e sospettosis- sima; la sua voce è forte e rassomigliante a quella dei Megapodius, Io

ORNITOLOGIA DELLA J'APUASIA E DELLE MOLUCCHE

190

ne ho avuto due individui; la sua carne bianca è eccellente; dovrebbe potersi ihcilmente introdurre in Europi, giacché sopporta temperature assai basse. Presso la mia capanna di Hatain ve n’era una coppia, ed ivi la temperatura al mattino era quasi costantemenie da + io a + ii cent. Essa si nutre di frutti carnosi; quelli che erano nel gozzo degli individui da me esaminati appartenevano ad una specie di Mirtacea, un Sjzjgiurrij ad essi erano frammiste molte pietruzze ».

Come fa notare il Gouid, questa è una delle colombe più notevoli anche pei suoi caratteri generici, avendo 20 timoniere, che è il numero massimo che si trovi nell intero ordine; i suoi tarsi sono notevolmente lunghi, e tanto essi, quanto le dita sono ricoperte da squame grandi e grosse quasi come nei Megapodidi.

11 Gouid ha fatto notare una certa somiglianza nel colorito fra questa specie ed il Didunculus strigìrostris , Jard. , delle Isole Samoa, ma non credo che quella somiglianza possa essere indizio di vera affinità, mentre sono cosi grandi le ditferenze nel becco, nei tarsi e nella coda.

La figura che il Gouid ha dito di questa specie rappresenta un indi- viduo col groppone azzurro; in tutti gli esemplari da me esaminati esso volge più decisamente al violetto; inoltre in quella figura le piume del sopraccoda sono nero-verdi, mentre io le ho viste sempre nero-azzurre con riflessi violctii; finalmente quella figura é inesatta pel colore del becco, dei tarsi, dell iride e forse anche della pelle nuda intorno agli occhi; secondo il D’Albertis il becco deve essere color rosso corallo, i tarsi giallo chiari anteriormente, violacei postei iormente, le dita nere, l'iride rossa e la pelle intorno agli occhi, che nelle spoglie degli esemplari da me esaminati appare di color nerastro, probabilmente negli individui vivi deve essere violetta od azzurra.

Sp. 820. Otìdiphaps cervicalis, Ramsay.

Otidiphaps nobilis var. cervicalis, Ramsay, Pr. Linn. Soc. K. S.W. IV, p. 470 (Estratto, p. 7) (31 Die. 1879) Sciai, et Salv., Ibis, ISSI. p. 179.

Otidiphaps cervicalis, Ramsay, op. cit. Errata Sclat., et Salv., 1. c.

Otidiphaps regalia, Siilvin et Godman, Ibis, 1880 (Ottobre) p. 36i,pI.Xl - Sclat. et Salv., l.c. p. 178.

Capite loto nigro ; manda nucliati grisea; torque cervicali aeneo nitcnte; dorso castaneo, fìurpureo nilenle; iiropyijio et supracandalihus alro-viridibus ; sublus nigra, pectore summo purpureo nilente, gastraeo reliqno viridi nitcnte; alis castaneis, remigibus primariis fuscis; cauda superno nigro-viridi, inferne nigerìima; rostro ruberrimo ; pedibus rubro-carneis.

(1) OsBERT S.\LV!N aod F.Du Cane 00051.^», On an apparently new Species of Pigeon of thè Genus Otidiphaps from Southern New Guinea (Ibis, 1880, p. 364-3t;6, pi. XI).

T. SALVADOHI

I9I

Long. lot. circa 0“,i20; al. caud. 0“,t80; rostri 0“,024; tarsi O^.OGO.

Ilab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, in Montibus Owen-Stanley diclis [Goldie).

Ho visto e descritto un bellissimo esemplare di questa specie conser- vato nella collezione Turati in Milano.

L’O. cervicalis rappresenta nella Nuova Guinea meridionale-orientale la specie precedente, dalla quale si distingue facilmente per mancare del ciulFo, pel collare cervicale bronzato, per la nuca grigia chiara, pel grop- pone e pel sopraccoda verdi e per la coda meno lunga.

Gen. GOURA, Steph.

Typus:

Lophyrus, Vieill., Analy.se, p. 49 (1816) inec Latreille 1802) . . Columha coronata, Limi.

Goura, Steph., Gen. Zool.XI, p. 119 (I8I9J Columha cornnnta, Limi.

Megapelia, Kaup (1836) Columha coronata. Linn-

Ptilophyrus, Sw., Class. B. 1, p. 233, II, p. 349 (1837) .... Columba coronata, Linn.

Clains sperierum generis Gourae:

I. Radiis cristae plumarnm omnino discretis : /

a. subliis grlspo-caerulea; dorso medio ciistaneo .... . . 1. <?. coronata.

b. subtus piirpureo-vinaceae; dorso griseo-cneruleo:

0/. tectricibiis alanim minoribiis castaneis; specido alari albo . . 2. » sdateri.

V. tectricibus alanim minoribns griseo-caeruleis:

a", major, speculo alari albo-griseo 3. » alberimi.

V. minor, speculo alari cinereo-plumbeo 4. » scheepmakeri.

II. Cristae plnmarum apice spatulato:

a. margine apicali spatulae plnmarum cristae albo 5. » Victoria.

b. margine apicali spatulae plumarum cristae aeruginoso (?) . . . 6. » ? beccarii.

Sp. 821. Goura coronata (Link.).

Land Fowl, Dampier, Voy.lII, pt 2, p. 83, pi 3 (1699); ed. alt. p. 183, pi. (1729).

Great crowned Pigeon, Edw., Gl. Ili, p. 269, pi. 338. Lath., Syn. II, pt. 2, p. 620. Phasianus crìstatus indicus, Briss., Orn I, p. 279, t.26, f. 1 (1760).

Columba coronata, Linn., S. N. I, p. 282, n. 17 (1766) Penn., Faunula Ind. in Forst., Zool. Ind. p. 41 (1781). Gote, Naturi. XVII, p. 32 (1782). Mill., Illiistr. t. 16i. Gm., S.N. I, p.774, n. 17 (1788). - Lath., Ind. Orn. II, p. 596, n. 9 (1790). - IIIÌ2., Pr. Syst. Mamm'. et Av. p 244 (1811). Temm., Pig I, Gilombi-Góllines, pi. 1 (1811). Cuv., Bègn. An.l, p 455 (1817).- Vieill., Enc. Méth. p. 231, pi. 76, f.2 (1823).— Less., Voy. Coq. Zool. I, pt. 1, p 355 (1826) (Waigioii). Wagl., Syst..Av. Columba, sp. IH (1827). Cuv., Règn. An. ed.2s [, p.489 (1829).— Thienem., FortpÌl.p.55 (1846).

Pigeon couronné, Bougainville, Voy. p.. . .(1771). Forrest, Voy. Mol. et Nouv. Guin. p. 86 (1780).

Crown-bird, Bougainville, Voy. (trad ingl.) p. 329 (1772).

Faisan couronné des Indes, Daubent., PI. Eni. 118. Montbeill., Hist.nat.Ois. 11, p. 354, 542 (ed. alt. Ili, p.43) (1774).

(1) Lo Stephens attribuisce il genere Goura al Temminck.

IQ2 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Le Goura de la Nouvelle Guinée, Sonnerat, Voy. Kouv. Guin. p. 169, pi. 104 (1776). Less., Voy Coq. Zool. I, pt.2, p. 447 1828).

Golumba mugiens, Scop., Ann. I, n.l79.

Colombi Hocco, Le Vaili., Ois Aff. VI, p. 107, pi. 280 (1808).

Lophyrus coronatus, Vieill., N.O XIII, p. 330 (i8l7). - Id., Gal. Ois. I, p 335. pi. 197 (1825).

Less., Man d'Orn. II, p 161 (1828) Id., Tr. d’Orn. p 476, pi. 80. f 2 (1831;. Id., Compì, de Biiff Ois. p. 270 (1838).— Muli., Verhandl. Land- en Volkenk. p. 22 (1839-1844). Temm., Pi. Gol I, Tabi Métti, p. 82 t18'i0) Selby, Nat. Libr. P ,9'WW, p 225, pi. 3u (1843). Hartl., Syst Verz p lOO (1844).— Id., Journ f.Orn.l854, p.257.

Goura coronata, Steph., Gen. Zool. XI, pt. 1, p. 120 (1819). R.anz,, Llem.Zool. Ili, pt-l, p 214 (1821). G. R òr., Gen. B. II, p 479, n. 1 (1845). Mitehell, P Z. S. 1849. p. 171 . Blyth, Gat. B. Mos. 4.8. B. p.333 (1819).- Bp., Consp. Il, p. 96 ^1854). Id., Gompt. Rend. XL, p 221, sp. 287 (1855) Rchh., Colnnobariae, p 49, t. 264,f. 1473-74 ,185 ?). G. R. Gr., List Spec. B. Brit Mila Cuhmhne, p 64 (1856). Bolle, Journ. f Orn. 18.56, p 166, 168. Sclat., Journ. Pr. Linn.Soc.lI, p. 167, sp 129 (18,58). G.R.Gr., P Z. S 1858. p 196 Id., Gat.B.New Guin. p.49, 61 (1859).— Id., Gat B. Trop lai p. 46 (1859) Id., P.Z.S. 1859, p.159. Sclat., P. Z. S. 1859, p. 206 Grisp, P. Z 8. 1860, p. 192. G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 362. Id., P.Z.S. 1861, p 438.— Roaeob., Xatiiurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p 250, sp. 244 (1863). Id., Journ. f. Orn 1864, p. 133, sp. 244. - Sclat., P.Z.S. 18ó4, p. 139.— Fraaer, P Z.S. 1864, p. 160. iSchleR., UiìS.Plì. Psitt'iH, p. 148 (1864). Finsch, Neu-Guinea, p. 179 (186.5). Sclat’ P.Z.S.186.5, p.239.— Wall., Ibis, 1865, p 395, 400.— Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 285.

Schlei?., Ned.Tijdschr.v. Dierk.lll, p. 193 (1866). - Huxley, P. Z. S. 1868. p. 302. - Sclat., P.Z.S. 1869, p. 628 Wall., Malay. 4rchip. II, p 290 (I86'i). G. R Gr., Haml-List, 11, p. 247, sp.9452 (1870).— Schleg., Miis P.B. Columboe, p.168 (1873) Garrod, P.Z.S. 1873, p. 468, 639__ D'Alb., P.Z.S. I8'3, p. 560. Sousa, Gat. Mus. Lisb. Ci/winArtr, p.24, n 145 (1873). Garrod, P.Z.S. 1874, p. 250, 256.— Gieh., Thes.Orn. II, p. 265 (1875). Roaenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 84 (187.5). - Beccari, Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p.7l6 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen.VIl, p 792 (1875); IX, p 207, n. 85 (1876) - D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248. Id., .Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 18 ('877). - Salvad., ibid. p. 161 (1877). Rosenb., Malay. Archip. p.396, 561 (1879) D’.Alb., Nuova Guin. p. 13, 92, 582 (1880).

Lophyrus indicus, Steph., Gen. Zool XIV, p 294, pi 19 (1826).

Ptilophyrus coronatus, Sw., Class B li, p 349 (1837).

Columbus coronatus, Fraser, P. Z S. 1844, p. 136.

Goura cristata (errore), Bp., Gompt. Read. XXXIX, p. 872 (1854).

Megapelia coronata. Cab. (lide Gieb., Thes.Orn. II, p.265).— Sundev., Meth. nat. av.disp. tent. p. 101 (1872).

Goura coronata minor, Schleg, Nederl Tijdschr. v. Dierk 111, p. 192 (1866). G.R.Gr., Hand-List, II, p. 247, sp.9'i53 (1870).— Sousa, Gat. Mus. Lisb. fò/«mAa«,p 24, sp. 147 (1873).

Gieb., Thes.Orn. II, p 265 (1875).

Mululu, Abiurili delle Molucche [Forrest].

Mani pi, Papuani [ForresI).

Mambr oul<e, Abilanli di Dorei {voti Rnnenberg),

Mambruk, Abilanli di Dorei [voti Rosenberg).

Memproet, Abitanti di Andai [voti Rosenberg).

Tili, Abitanti della costa S. 0. della Nuova Guinea (von Rosenberg).

Gourou -matouton , Malesi delle Molucche.

Goura, Abilanli di Giava.

Media, cinereo-ardesiaca caerulescens ; sublus paìlidior; crisla allissima, compressis- sima semicirculari, e plumis ramaiose vexillalis el diseretis composita, concolori; regione opbthalmira nigra; mento nigresccnte; dorso supremo ac alarum teclricibus superioribus purpureo-caslaneis, mnjorihus albis, macula apicali caslaneo-purpurea nolatis; caudae fascia

T. SAI.VADORI 193

apicali cma, seu pallide grisea; rostro nigro ; tarsis riibris, nigro squamatis , digilis rubris pallidioribus ; iride rubra.

Foem. Mari similtima.

Jun. Minor; colore purpureo-caslaneo dorsi Inclrictimque alarum minus con.spicm ; ma. rulis purpureo- caslaneis ad apicem lectricvm alariim majorum nullis, rei minoribus.

Long, tot 0'",S00-0'",760; al. 0'“,390-0‘«,360 ; caud. O-.^SO-O^SGO; rostri 0™040- 0"',035; tarsi O^Ogt -0^086.

Hall, in Papuasia Nova Guinea {Somerat, Lesson, Wallace), Lobo {S. Mailer], Sorong {D'Alberlis, Bruijn), Ranioì [lìeccari], Dorei Hum [lìeccari], Borei [Lesson), Andai [D'Albertis, Bruijn), Warbusi [Bei cari): Salavalli [con Rosenberg, Bruiju)'., Balanla [von Rosenberg); Waigiou [La Biliardière , Lesson, Wallace, Bernslein, Beccaci); Touiogui (Forresl); Mj’sol [Wallace, von Rosenberg).

a ( ) cf Warbusi 24 Marzo 1875 (B.)

6 ( ) Cf Warbusi 24 Aprile 1875 (B.).

C-d ( ) C? Andai 22 Aprile 1875 (Bruijn). e { ) d" Andai 22 Maggio 1875 (Bruijn). f { ] 9 Andai Agosto 1.S72 « Becco nero; iride rossa » (D'A.).

g ( ) 9 Andai 7 Aprile 1875 (Bruijn).

h ( ) 9 Andai (Bruijn).

i-j ( ) 9 Andai Giugno 1874 (Bniijn). jg ( ) 9 Dorei Hum 20 Febbraio 1875 (B.).

l.^ ( ) cf Raraoi 3-7 Febbraio 1875 (B.).

n (262) cf Sorong Luglio 1875 « Becco nero; piedi rossi (le squame dei tarsi sono nere); iride rossa » (/»M.).

o ( ) Nuova Guinea 1872 (D’A.). pi ) 9 Sorong 26 Aprile 1875 (Bruijn).

Tutti questi esemplari della Nuova Guinea sono adulti e presentano lievi ditrbrenze relative alle dimensioni, ma affatto individuali, giacche alcuni di Sorong e di Ramoi sono grandi quanto altri di Warbusi e di Andai; le lemmine sono in generale un poco più piccole dei maschi, ma alcune sono uguali ad essi.

q ( ) 9 Salavatti Giugno 1875 (Bruijn).

Simile in tutto agli individui precedenti della Nuova Guinea.

r-t ( ) cf Wakkerè (Waigiou) 10-12 Marzo 1875 (B).

Questi tre esemplari di Waigiou hanno dimensioni un poco mmon di quelli della Nuova Guinea.

M ( ) 9 Sorong 17 Aprile 1875 (B.).

(1) Sul cartellino è scrìtto anche: piedi con scaglie rosse e nere. Forse il D Albertis voleva dire tarsi con squame nere e dita con squame rosse.

25 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

■*94

Varietà individuale con poche piume nere sul mezzo del petto e nel resto simile ai precedenti.

V ( ) Andai 24 Maggio 1875 [Brmjn].

X ( ) c? Raraoi 7 Febbraio 1875 [B.].

Questi due individui, similissimi fra loro, sono giovani e dilFeriscono dai precedenti per le dimensioni notevolmente minori, pel colore castagno- porporino degli apici delle cuopritrici delle ali meno esteso, per lo spec- chio dell’ala di un bianco meno puro e per le macchie all’apice delle grandi cuopritrici bianche delle ali jiiù piccole, occupando soltanto il ves- sillo esterno.

y ( ) 9 juv.Wakkeré (Waigiou) 11 Marzo 1875 (B.)

Simile ai precedenti, ma evidentemente più giovane; esso è più piccolo, ha lo specchio dell’ala di un bianco-rgrigio sudicio ed il color castagno sul mezzo del dorso e sulle cuopritrici delie ali limitato ai margini, per cui appare il colore ardesiaco della base delle piume; piccole sono le macchie castagne all’apice delle grandi cuopritrici delle ali e confinate anche in questo individuo al vessillo esterno. Lungli. tot. circa o'",6oo; al. o'",3oo; cod. o"‘,2oo; becco o“,o3o; tarso o'",o73.

Questa specie, una di quelle colle piume del ciulFo interamente a barbe decomposte, si distingue facilmente dalle altre per lo specchio dell’ala bianco, pel colore castagno- porporino della fascia sui mezzo del dorso e delle piccole cuopritrici superiori delle ali e per le parti inle- riori ceruleo-ardesiache.

Le femmine non dilFeriscono sensibilmente dai maschi; i giovani, oltre che per le dimensioni minoi i, si distinguono per lo specchio dell’ala di un bianco meno puro, pel colore castagno del dorso e delle cuopritrici delle ali meno esteso, limitato cioè ai margini delle piume, e per le mac- chie castagne all’apice delle grandi cuopritrici delle ali confinale sul ves- sillo esterno e forse anche mancanti allatto nei giovanissimi individui.

Gli individui di Waigiou (Goura coronata minor, Schlegel) sono un poco più piccoli di quelli della Nuova Guinea, ma la dilFerenza è lievis- sima. Inoltre sembra che soltanto fra gli individui di Waigiou, delle vici- nanze di Sorong e di Mjsol si osservino certe varietà individuali colle parli inferiori più o meno nere ; ho sopra descritto un individuo con poche piume nere sul mezzo del petto; lo Schlegel ne menziona altri, nei quali il nero ora occupa soltanto l’addome, ora i lati della testa, la gola, il mezzo del gozzo e tutte le parti inferiori al disotto del gozzo.

T. SALVADORI ig5

comprese le piume delle gambe, ed ora finalmente soltanto i lati della testa e l’addome.

Questa specie vive nella parte occidentale della Nuova Guinea e nelle isole poste ad occidente di essa, quali Mysol (fVallace, floedl), Salavatti [von Rosenberg, Hoedt, cacciatori del Bruijn), Batanta {von Rosenberg), ' Waigiou {La Biliardière, Lesson, Wallace, Bernstein , Beccari) e To- inogui, ove fu trovata dal Forrest *.

Per lungo tempo si è creduto che questo Goura si trovasse in Banda ed anche in Giava. Il Sonnerat fu il primo che fece notare come essa non si trovasse in Banda, ma sibbene nella Nuova Guinea,- quell errore, come l’altro che essa esistesse in Giava ebbero origine dal fatto che questo uccello viene sovente portato vivo in Banda ed in Giava, e di in Europa.

Il Beccari nella sua Lettera ornitologica parla di una Goura uccisa in Amboina, ma è ben naturale di supporre che si trattasse di un indi- viduo luggito di schiavitù.

È appena necessario d’indicare come erronee siano pure le località Manilla (Lesson, Tr. dOrn., l. c.) e Cina (Cray, List Columbae Brit. Mus., l. c.). Non saprei poi come sia che il Wallace abbia asserito {Mal. drchip., Il, p. 290) che la G. coronata .si trovi nelle Isole Aru! Inoltre il Cray nel Catalogne of thè Birds of thè Tropical Islands , annovera la G. coronata tra gli uccelli della Nuova Britannia e della Nuova Irlanda; pare che egli siasi fondato sopra un passo del viaggio del Bougainville, che io non conosco ; ma, se una Goura si trova veramente in quelle isole, è molto probabile che essa appartenga ad una .specie particolare.

Nella Nuova Guinea questa specie vive, come si è detto, nella parte occidentale, e finora è stata trovata nelle seguenti località; Borei {Lesson), Andai [von Rosenberg, U Albertis), Warbusi [Beccal i), Borei Ilum [Bec- cari), Sorong {Bernstein) e Lobo {S. Mùller).

Intorno ai costumi di questa specie non si hanno notizie molto estese, ma tuttavia esse sono abbastanza compiute per avere un’ idea sufficiente dei medesimi.

Come fa osservare il Wallace, il grande navigatore Bampier e stato il primo che abbia visto e scritto di questo uccello. Egli nel 1699 scri- veva che uno dei suoi uomini aveva ucciso un grosso uccello terre- stre, grande quanto uno dei più grossi galli, di colore celeste, con una

(I) Il Forrest colloca la piccola isola di Tomogui ad occidente di Waigiou ed al sud delta due isolette Balang pultij (Vedi Forrest, Vot/age Mol. et Nouv. Gain, pi- 7)-

iq6 ornitologia deli.a papuasia e delle mohk.che

macchia bianca sul mezzo dell’ala, circondala da altre rossi^ne; esso sul vertice aveva un ciulFo di lunghe piume assai eleganti ; il suo becco era come quello di un colombo; il suo gozzo era pieno di piccole bacche; l’uomo che l’aveva ucciso si arrampicò sull’albero, sul quale esso aveva il nido, ed in questo trovò un uovo grande quanto quello di gallina.

Lo Scoi)oli, il Lesson, il Wallace ed il von Rosenberg hanno aggiunto alcun che intorno ai costumi di questa Goura.

Da quanto ora si sa, pare che la G. coronata viva soltanto nelle parti basse; difatti il D’Albertis, il Beccari ed i cacciatori del Bruijn non hanno raccolto alcun individuo sui monti Arfak; è quindi probabile che essa non si allontani dalle coste. Vive nei boschi, ove è piutti)Sto comune; essa s’incontra, dice il Lesson, nei boschi in strupi di cinque o sei .individui, che si posano sui rami più bassi e quasi toccanti il suolo; ci è avvenuto di ucciderli uno dopo l’altro, senza che quelli che erano sorpresi dal rumore dei colpi di fucile prendessero la fuga. Dice il von Rusenbeig che essa vive in gran copia sulle coste della Nuova Guinea e delle isole di Waigiou, di Salavalti e di Mysol, e che pei costumi ricorda i nuslii fagiani, formando piccole truppe, che vagano pei boschi, restando pei lo piu posate sul terreno. Il Wallace (Jbis, r86.ò, p. 3'yo) dice che nella Nuova Guinea la scarsezza dei mammiferi carnivori, di uccelli rapaci e di glossi rettili fa che queste colombe si propaghino in gran numero. Egli ebbe occasiime divederle più volle correre lungo i sentieri dei boschi, giacché sogliono stare quasi sempre sul suolo, ove cercano i frutti caduti dagli alberi ; non prendono il volo altro (die quando vi sono costrette, andando a posarsi poco lungi sui rami più bassi, sui quali sogliono anche pernot- tare Il Wallace fa notare che nel ventriglio delle t«oure si trovano grosse pietruzze.

Il von Rosenberg diceche, risalendo il fiume Carufa, sulla costa occi- dentale della Nuova Guinea, dal battello nel quale egli si trovava fu sparalo ad una femmina che stava sul nido covando; il nido era fatto come quello di una Zonoenas pinon , cioè di ramoscelli confusamente intrecciati, ma era collocato a maggiore altezza e conteneva un solo piccino, sortilo allora dall uovo.

Questa Goura viene frequentemente portata viva in Europa, ed anzi i primi che ne parlarono, l’Edwards, il Brisson ed il Montbcillard, descrissero appunto individui viventi in Europa, dove giungono specialmente per la via dell’Olanda. Il Brehm ebbe la seguente nota dal Martin di Rotterdam intorno ai costumi della G. coronata in schiavitù; « Le due colombe coronate da noi possedute furono acquistate nel 1864 da un collettore che

'J. SAI.VAIJORI

‘97

dimora nella nostra città, e non saprei dire da quanto tempo si trovino in Olanda; esse vivono bene coi cibi più semplici, mais, pane ed insalata, e resistono al freddo dell'inverno. Sono tenute in una gabbia esposta airaria libera, ma che nell’ inverno si chiude con vetri , e che nelle notti più fredde viene ricoperta con tela. Siccome durante il giorno il sole può riscaldare a sufficienza la gabbia non si trovò necessario il riscaldamento artificiale; anche alla fredda temperatura di 36 gradi del termometro di Fai’henheit esse si mostrano vivaci e spigliate. Pare che esse abbiano imparato a conoscere i custodi, ma se questi fanno qualche cambiamento nei loro abiti, immediatamente esse se ne avvedono, e divengono timide, mentre di solito sono fiduciose; anche i rumori insoliti le mette in agitazione n *.

Nei giardini zoologici di Europa questa Goura ha più volte deposto uova; lo Sclater (P. Z S. >86g, p. 6a8) ricorda che ciò è avvenuto o volte in quello di Londra, tra il 1848 ed il 1868; egli aveva fatto notare precedentemente [P.Z.S. i85g, p. ao6) che la incubazione dura 28 giorni, e che tanto la G. coronala quanto la Goura viatoria non depon- gono più di un uovo (P- Z. S. i865, p. 2 3g).

Lo Scopoli dice che quando il maschio fa la corte alla femmina abbassa la lesta sul petto e mandami grido simile ad un muggito, triste e lamentevole ; fu appunto pel suo grido che lo Scopoli le dette il nome di Columba mugiens.

Nel giardino zoologico di Londra si sono ottenuti ibridi di questa specie e della G. vicloria; cos\ ne parla il Mitchell {l.c):

a Le Goure del giardino delia Società zoologica di Londra essendo ridotte ad una sola femmina della G. victoriae e ad un maschio della G. coronata, io feci porre questo e quella in uno stesso scompartimento. Al principio di Giugno del i84g le due Goure si erano già accoppiate; circa due mesi dopo esse cominciarono a far tentativi per la costruzione di un nido. Nella parte aperta dello scompartimento nel quale erano rin- chiuse vi era un grosso ramo, fìsso trasversalmente come posatoio, all al- tezza di circa 6 piedi dal suolo. Cominciarono la loro opera portando sopra l’estremità del posatoio fuscelli e ramoscelli, che erano stati messi a bella posta entro il loro scompartimento, ma invano si atfaticavano a fare una piattaforma sopra quel luogo sdrucciolevole e male adatto. Il custode, scorta la difficoltà, prestò loro aiuto, ponendo su quel posatoio il fondo piatto di un paniere. Allora esse si misero all opera

(1) Vedi: Brehm, Vita degli Animali (Trad. ital.) IV, p. 293.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

ig8

con alacrità, ed il i5 di agosto avevano compiuto il nido; durante il lavoro il maschio soleva trasportare i materiali e la femmina li dispo- neva. Si suppone che in quel giorno la femmina deponesse un novo, il quale era con tal costanza covato da uno o daH’altio dei due uccelli, che il custode non potè scorgerlo che qualche tempo dopo. Il nido era a pochi piedi di distanza dalla fronte deH’uccelliera, presso la quale molle migliaia di visitatori passavano, e tuttavia io non udii che alcuno vedesse i due uccelli darsi il cambio, tranne la volta nella quale il custode vide l’uovo. La situazione piuttosto esposta del nido, il quale era poco pro- tetto da! fogliame scarso di una rosa rampicante, mi fece temere gli etì’etti del cattivo tempo sul piccolo colombo, che nacque il i3 Settembre. Es,so era costantemente ricoperto da uno o dall’altro dei genitori, i quali lo imboccavano, mentre se lo tenevano sotto. Sia per soverchia cura, o per accidente il piccolo fu trovato morto la mattina del 17, e tuttavia la madre continuava a stargli sopra ed a riscaldarne il freddo cadavere, quasi incredula di ciò che era avvenuto ».

Il Mitchell fece fare dal Wolf una figura della piccola Goura, che appare tutta nuda e di colore scuro plumbeo.

« Il 24 ottobre, continua il Mitchell, la femmina depose un altro uovo che la.sciò cadere dal [losatoio, posto nelf interno dello scompartimento, e fu trovato rotto sul suolo. Questi uccelli sono tuttora in perlètta salute, ed io spero che se l’anno venturo essi nidificheranno più precocemente, potranno riuscire a condurre a completo sviluppo la loro prole ».

Non .so se la speranza del Mitchell siasi adempiuta, ma parrebbe che sì, giacché il Bolle [Jouvn. f Orn. i856, p. ibS) parla di un ibrido nato nel i85o nel Giardino zoologico di Londra, e che viveva ancora al principio del i856.

Anche alcuni fatti tlell’ anatomia <ii questa specie sono stati investi- gati: così r Huxley ha fatto notare che, mentre nei colombi in generale e nel genere Didunculus si hanno 14 vertebre cervicali, 5 dorsali, 3 lom- bari, IO fra sacrali ed urosacrali e 6 coccigee, nella Goura coronata invece si hanno i5 o 16 cervicali, 3 o 4 dorsali, 3 lombari, 12 sacrali ed urosacrali e fi coccigee; pel numero maggiore di vertebre sacrali ed uro- sacrali il genere Goura somiglia al genere Diclus, che parimente ha 12 di quelle vertebre. H Garrod (l. c.) ha fatto notare che tanto nella G. co- ronata, quanto nella G. victoria si trovano ambedue le carotidi, come in generale in tutti i Colombi, e così pure che in ambedue le specie manca il muscolo ambiens, che nei Colombi ora manca ed ora esiste , e final- mente che mancano nel genere Goura la ghiandola urooigiale, gl’intestini

T. SALVADORl

'99

ciechi e la cistifellea. Il Garrod ha misurato la lunghezza dell’ intestino in molte specie di Colombi ed ha trovato che nella G. coronata esso è lungo 5 piedi ed un pollice e nella G. •victoria 4 piedi, e quindi corri- spondentemente colie dimensioni degli uccelli, è più lungo che non nelle altre specie di Colombi, ad eccezione del Didunculus strigirostris, che, sebbene tanto più piccolo, ha rimestino lungo ’j piedi.

Il von Rosenberg ed altri asseriscono che la carne di questa colomba è eccellente da mangiare.

Ho visto nel Museo Britannico un ibrido adulto della G. coronata e della G. victoria, forse quello stesso vissuto nel Giardino Zoologico di Londra, e di cui parlò il Bolle; esso ha le piume del ciufTo come quelle delia prima, sebbene vi sia un indizio della racchetta terminale, ma nessuna traccia del margine bianco; pei colori esso partecipa delle due specie, cioè ha il dorso con qualche traccia del color castagno (che invece nella tè. coronata forma una fascia abbastanza larga) precisamente come nei tipo della G. scheepiiiakeri, Finsch ; inoltre esso ha traccio del color castagno sulle cuopritrici delle ali e finalmente lo specchio di colore un poco più chiaro di quello della G. victoria. Dopo aver visto questo individuo il dubbio che la G. scheepmakeri sia un ibrido si è in me grandemente avvalorato.

Sp. 822. Goura sclateri, Salvad.

Goura scheepmakeri, pari., Finsch, P. Z. S. 1875, p. 63. (specim. vivum in vivano .\mste- lodatni, sed non typus).

Crown pigeon (Goura), D’Alb., Sydn. Moro. Herald, 1876.— Sciai., Ibis, 1876, p. 361). Goura sp. ine., D'Alb., apud Sciai., P. Z.S. 1876, p.4l4.

Goura sclateri, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.IX, p. 45 (Fiume Fly), p. 207, sp. 86 (1876). D'Alb., Sydn. Mail, 1877, p.372. Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, pp. 18, 20 (1877). Id., Ibis, 1877, p.372. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p. 316 (1878). D'Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 125 (1879).— D’Alb., Xuova Guin.p.310, 457, 458, 588 (1880).

Cinereo-ardesiaca caertilencens, dorsi plumis scapularibusque conspieue squatnarum ad instar, colore caerulen laeliore warginnUs; crisla verticis altissima, compressissima, pauUum canescente, radiis cristae plimarum fimnino dìscrelis; loris et regione circumoculari nigerrimis; collo antico rtigricanle, inferiiis obsciire caerulescente, radiis pluniarum apicem versus diseretis, jmrpureis; collo imo et pectore summo pulcherriiiw castaneo-purpureis, pectore iiifsrius senstm grisescente; abdomine cinereo-ardesiaco-caerulescente; teclricibus alarum minoribus et mediis conspieue caslanco marginatis ; lectrìcibus alarum majoribus albis, speculuui alare pure album formanlibiis , ad apicem maenlis magnis castaneis ornatis ; tectricibus duabiis majoribus an- terioribus castaneis ; cauda dorso concolori, fascia apicali canescente ornata ; rostro cinereo ; pedibus rubro-purpureis ; iride rubra.

Juv. Avi adultne similis, sed tectricibus alarum' majoribus, speculum formantihus, ma- cuUs castaneis apicalibus destitutis ; iride flava.

Long. tot. 0™,700; al. O^SCO; caud. rostri 0'”,036; tarsi

300 ORNITOI.OGIA DKLt-A PAPUASIA E DELLE MOLUCCFIE

Goura G. alberlisii, Salviid. similin, sed minor et speculo alari pure albo, antice ca- staneo margiiialo, lectricibus alarim minoribus et mediis caslaneo marginaiis. dorsi plimarum marginibits conspkue laelioribns, collo imo et pectore summo pulcherrime piiqmreo-vinaceis, collo antico nigricante , inferius obscure caerulescente , plumarum marginibus et radiorum apicibus purpureis, dinersa.

Hab. in Papuasia ~ Nova Guinea, ad fluraen Fly {D' Albertis) , ad flumen Katau [D' Albertis).

Oj (721) 9 Fiume Fly Dicembre 1875 « Becco cenerino; piedi rosso pavonazzo; iride rossa. Si nutre di frulla » (D A.).

Tipo della specie.

6 (55) cf Fiume Fly Luglio 1876 (D’A). c (103) 9 Fiume Kalau Ottobre 1876 [D'A.).

(*(1)9 Fiume Fly (50 m.) 23 Maggio 1877 [D’A.]. e ( 5 ) 9 Fiume Fly (50 m.) 24 Maggio 1877 {D'A.).

/ (11 ) cf Fiume Fly (50 m.) 24 Maggio 1877 (D'A).

g (12) cf Fiume Fly (50 m.) 24 Maggio 1877 (DA.)

^ (20) 9 Fiume Fly (Alligalor Poinl) 30 Maggio 1877 «Con uova mature-

i (21 ) 9 Fiume Fly (Alligator Point) 30 Maggio 1877 (D'A.).

j ( 98) 9 Fiume Fly (150 m.) 11 Giugno 1877 (D'A.).

k (451) Cf Fiume Fly (430 m.) 18 Agosto 1877 (D’A.),

I (374) Cf Fiume Fly (430 m.) 4 Settembre 1877 (D'A.).

m, (620) Cf Fiume Fly (420 m.) 11 Settembre 1877 (D'A.).

^ (629) Fiume Fly (420 m.) 13 Settembre 1877 (D'A.).

o (675 ) 9 F'y '"■) Settembre 1877 (D’A.).

p (676) 9 Fiume Fly (150 m.) 19 Settembre 1877 (D’A.).

q (703) cf Fiume Fl’y (450 m.) 27 Settembre 1877 «Individuo vecchissimo»

(D’A.).

r (704) 9 Fiume Fly (450 m.) 27 Settembre 1877 (D’A.).

S (732) cf Fiume Fly (450 m.) 6 Ottobre 1877 (D'A.).

t (733) Cf Fiume Fly (450 m.) 6 Ottobre 1877 (D A.).

U (739) cf Fiume Fly 14 Ottobre 1877 (D’A.).

V (740) 9 Fiume Fly 14 Ottobre 1877 (DA.).

X (759) 9 Fium.e Fly (200 m.) 24 Ottobre 1877 (D’A.). g (771) cf Fiume Fly (150 m ) 1 Novembre 1877 (D’A.).

« (777) cf Fiume Fly (150 m.) 2 Novembre 1877 (D’A.).

a (779) cf Fiume Fly (150 m.) 2 Novembre 1877 (D’A.).

lf< (781) 9 Fiume Fly 3 Novembre 1877 « Becco cenerino, o plumbeo cupo; piedi pavonazzo scurissimo; occhi vermigli. Si nutre di frutta e di semi» (DA.).

Tutti gli esemplari del Fiume Fly finora annoverati sono adulti, simili al tipo e simili tra loro; le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi: le dilFerenze nelle dimensioni sono poco co.spicue.

T. SALVADORI

20 r

c' (524) 9 Fiume Fly (430 ra.) 25 Agosto 1877 {D’A.).

d (623) cf Fiume Fly (420 m.) 12 Settembre 1877 {D'A.],

e! (780) cf Fiume Fly (150 m) 2 Novembre 1877 {D'A.).

Questi tre esemplari, in abito non ancora perfetto, differiscono dai

precedenti per avere le grandi cuopritrici formanti lo specchio bianco senza le macchie apicali castagne, tranne l’ultima che l’ha sul vessillo interno.

/' ( 29 ) cf Fiume Fly Giugno 1876 « Becco cenerino; piedi plumbeo violacei ; occhi gialli. Si nutre di semi » [D'A.).

Individuo giovanissimo, forse nidiaceo, od appena sortito dal nido, più piccolo di una Columba palwnbus ; sebbene così giovane, esso dilferisce poco dagli adulti; manca, come i tre individui precedenti, delle macchie castagne all’apice delle grandi cuopritrici formanti lo speccliio dell’ala; soltanto la prima di quelle ha una macchia castagna sul vessillo esterno; le piccole e medie cuopriirici delle ali hanno appena indicalo il colore castagno sui margini; i piedi sono plumbeo- violacei e l’iride gialla. È no- tevole la brevità della coda, mentre il ciuffo è abbastanza grande.

Questa specie, interposta, per la località abitala, alla G. coronata ed alla G. albertisii, è pure intermedia a queste due pei caratteri; tuttavia essa somiglia più alla seconda che non alla prima.

La G. sciatevi somiglia alla G. albertisii per avere il petto di color porporino-castagno, ma ne diirerisce; r“ per lo specchio dell’ala bianco- candido e marginato anteriormente di castagno, essendo di questo colore le due cuopritrici maggiori anteriori; 2” per le piccole e medie cuopritrici delle ali marginate di castagno come nella G. coronata ; 3" pel colore porpo- rino-castagno delle parti inferiori molto più vivo che non nella G. alber- tisii sulla parte inferiore del collo e superiore del petto; esso volge al vinato sulla parte inferiore di questo e si estende meno in basso sull’addome; 4” P^I colore nerastro della parte anteriore del collo; 5“ pel disegno a squame molto cospicuo sulla parte inferiore ed anteriore del collo, prodotto dalle piume, le quali alla base sono di color ardesiaco-azzurrognolo ed hanno gli apici delle barbe non aderenti e di color castagno ; pel disegno a squame molto cospicuo del dorso e delle scapolari, prodotto dal margine delle piume di colore più vivo del resto; '7“ per le dimensioni minori.

Scrive il D’Albertis: u Questa specie è molto abbondante lungo il Fiume Fly; durante il viaggio del 1877 se ne uccisero più di 3oo individui. Per le loro grandi dimensioni e per la squisitezza delle loro carni queste colombe sono una benedizione pel viaggiatore. Lungo il Fiume Katau

26 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

202

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE SIOLUCCHE

questo uccello è raro, forse a causa delle scarse foreste. I nativi mi dissero che questa colomba viene presso il fiume solo durante la stagione secca, e che scompare al principiare delle pioggie. Il Macleay non la incontrò, sebbene rimanesse alcun tempo presso la foce del fiume Katau ».

Pare che il numero delle femmine prevalga su quello dei maschi, giacché tra i primi quindici esemplari uccisi dal D’Albertis v’ erano due soli maschi.

La presenza di una specie peculiare del genere Goura lungo le regioni bagnate dal Fiume Fly mostra che la fauna di esse ha un carattere proprio.

Io delti a questa specie il nome dello Sclater, che pel primo richiamò l’attenzione dei naturalisti intorno alia zoologia della Nuova Guinea, pub- blicando un catalogo dei mammiferi e degli uccelli di questa granile isola ’.

Sp. 823. Goura albertisìi, Salvad.

Goura scheepmakeri, Salvad. et D’Alb. (nec Finsch\ Ann.Mus. Civ. Gen. VII, p.837 {1875\ Goura albertisii, Salvad., Atti R. Ac. Se. Ter. XI, p. 628, 680, tav. VII {1876). Id., Ann. Mus. Civ.Gen. I.X, p 208, n.87 (1876).- Ramsay, Pr. Limi. Soc. iV. S. W. I, p.39'i (1876). D'Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 18 (1877). Sharpo, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p.318, 503 (1877).- Ramsay, 1 c. 111, p. 104, 294 (1878); IV, p. 101, n.178 (1879). Sharpe, Le. XIV, p.688 (1879).- D’Alb., Nuova Guin. p. 187, 280, .585 (1880).

Goura, or Lophyrus coronata, var. D’Albertisii, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p.387 (1876).

Maxima; cincreo-ardesiaca caerulescens ; erixla verlicis altissima, compressissima, pal- lidiore, plumartm apicibiis paitllnm canescenlihus ; radiis crislae plnmarum ìongis, raris, omnino discrelis ; regione circumoculari et mento nìgris ; teetricibus alarmi majoribus albo-griseis , macula apicali cast aneo~pur purea notatis; collo imo, pectore loto et lateribus caslaneo-vivaceis subgrisescentibus , pectore summo laetiore; fascia apicali caudae pallide griseo-caerulescente ; rostro cinereo; iride rubra; tarsis obscure nibris, digilis pallidioribus.

Foem. Mari similliina.

Jun. Avi aduUae similis, sed maculis castaneis ad apicem teclricum alarum majornm minoribus, vel in nonnullis carentibus.

Long. tot. 0"',8o0-0"’,7o0; al. 0™, 400-0'", 370; cauti. 0'",300-0"' ,270 ; rostri 0"',036- 0'",032; tarsi 0'",093.

Ilab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, prope sinum Hall {D’Al- bertis, James, Chevert), prope Portum Moresby, ad llumen Laloki (Morton) , ad flumen Goldìe, ad flumen Blunden, prope sinum Cloudy (fide Ramsay).

a (ili) cf Costa della Baja Hall 2 Maggio 187S « Becco cenerino; occhi rosso vivo; piedi pavonazzi colle dita più chiare. Si nutre di frutta » [D’A.).

(1) On thè Zoology of New Guinea. By Philip Lutley Sclater (yonr/i. o/" thè Proc. of thè Linn. Soc. Zoology, li, p. 149-170, 1858).

T. SALVADORI 2o3

6 (90) cf Monte Epa Aprile 1875 «Becco cenerino; occhi rosso vivo; piedi rosso scuro. Si nutre di frutta » (D'A.).

c ( 3 ) cf Costa della Baja Hall 1 Aprile 1875 « Becco cenerino-violetto; occhi rosso-vermiglio; piedi carmino smorto. Si nutre di semi » [D'A.].

H (1(21 9 Costa della Baja Hall 2 Maggio 1875 (D’A.)

Simile ai maschi.

e ( 89 ) cf juv. Monte Epa 23 Aprile 1875 « Becco cenerino; occhi rosso

vivo ; piedi rosso scuro ; si nutre di semi e di frulla » [D'A.).

»

Questo individuo diHerisce dai precedenti principalmente per avere le macchie castagne all’apice delle cuopritrici maggiori delle ali in alcune grandi come negli adulti ed in altre più piccole, od appena tracciate, e confinale sul vessillo esterno.

lipi della specie.

Questa specie è la più grande di quelle conosciute finora; essa so- miglia alla Goura coronata per la forma delle piume del ciuffo, ed alla G. 'Victoria pel colorito. Le piume del ciuffo sono a barbe decomposte come nella G. coronata, ma le barbe sono più lunghe, più rade e più grosse; inoltre le piume del ciuffo sono notevoli per una tinta bian- chiccia che le fa apparire quasi incipriate; il colore bianchiccio è più cospicuo verso gli apici, ove forma quasi un margine, che ricorda quello molto più spiccante della G. victoria. Rispetto al colorilo la G. albertisii somiglia notevolmente alla G. victoria, avendo com’ essa le parti infe- riori di color castagno-vinaceo, ma questo colore nella G. albertisii si estende più in ba,sso, tingendo interamente i fianchi, e presenta una mi- scela di grigio. Altre differenze nel colorilo sono la tinta generale ceruleo- ardesiaca nella G. albertisii più chiara, specialmente sul collo e sulla testa, e lo specchio anch’esso più chiaro.

La Goura albertisii è propria della penisola orientale della Nuova Guinea; finora essa è stata trovata soltanto lungo la costa meridionale, e la Baja Hall è il punto più occidentale, ove sia stata incontrata.

Rispetto ai suoi costumi il Ramsay scrive ; « Durante la permanenza del iM orlon sul fiume Laloki questo magnifico uccello frequentava in gran* dissimo numero le boscaglie delle sponde, ove talora s’incontravano branchi di dieci a trenta individui. Essi frequentavano il terreno sottostante agli alberi di fico selvatico e ad altre piante aventi bacche, nutrendosi dei frutti che cadono per opera degli altri colombi che stanno sugli alberi; quando sono disturbati essi si rifugiano sui rami bassi di qualche albero vicino, dove vengono facilmente uccisi. Durante le ore più calde del giorno

ORNrTOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

t2o4

essi si ritirano nelle parti più fitte delle boscaglie, ove posati su qualche ramo basso ravviano e nettano le loro piume. Una volta un piccolo strupo fu visto in un luogo arenoso asciutto, ove si spolverava come le galline. La cresta, che talora si espande per 809 pollici, sembra immobile, es- sendo sempre portata nella stessa posizione. Dal Settembre all’Ottobre, prima che terminasse la stagione asciutta, queste Goure erano così abbon- danti, che ne furono uccise quasi duecento.

« Come nelle altre specie congeneri, il ventriglio di tutti gli esemplari esaminati conteneva un grosso ciottolo, ordinariamente di quarzo ; il più grande aveva un pollice e mezzo di diametro. I nativi di l’orto Moresby stimano altamente questi ciottoli, li portano addosso sospesi al collo, avvolti in una foglia, come amuleti, e credono che portino loro buona fortuna nella caccia ».

Sp. 824. Goura scheepmakeri , Finsch.

Goura scheepmakeri, Finsch, P. Z. S. 1875, p. 631 , pi. LXVIII ' (Tipo esaminato). Salvad., Atti R. Ac Se. Tor. XI, p.6.!4 e seg. p.674 e seg. ^ (1876). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 208, n.88 (1876).

Minor, caeruleo-ardesiana ; crista verticis allissima, oompressisnima , semicirculari, e plimis ramulose vexillatis, omnino discrelis et caeruleo-arilesiacis; rer/ione periophlhalmica nigra; meato et margine frontali nigricantibus ; collo imo el pectore sammo purpureo- caslaneis; tectricibus alarum majoribus el fascia apicali caudae pallide griseo-caerulescen- tibus; rostro nigro.

Long. lol. 0“‘,620 ; al. cauti. 0"’, 265 ; rostri O^.OSi; tarsi 0™,078.

Hab. in regione ignota, sed verisiniiliter in Papuasia.

Ho esaminato e descritto il tipo di questa specie , che ora si con- serva nel Museo Turati in Milano; il Finsch credette che alla medesima specie fosse da riferire anche un esemplare vivente nel Giardino Zoologico di Amsterdam, ma io ho già fatto notare (Jnn. Mus. Civ. Gen. XJI, p. 348) come questo appartenga invece alia Goura sclateri.

Io ho espresso l’opinione che il tipo della G. scheepmakeri, d’ignota provenienza, fosse un ibrido della Goura coronata 9 e della G. victoria cT ; questa cosa mi sembra anche ora probabile, specialmente dopo aver visto

(!)• On a nero Species of Crown-Pigeon. By Otto Finsch(P. Z. S. 1875, pp 631-632, pi. LXVllI).

(2) Intorno al tipo della Goura scheepmakeri, Finsch , ed agli esemplari del genere Goura, raccolti dal D'Alberlis nella penisola orientate della Nuova Guinea ed attribuili alla medesima specie. Nota di Tommaso Salvadori [Alti R. Ac. Se. Tor. XI, pp. 624-629, 1876).

(3) nileriori osservazioni intorno al tipo della Goilra scheepmakeri, Finsch, ecc. (Atti R.Ac. ^elTor.XI, pp. 674-682, tav.VII, 1876).

T, SAI.VADORI

3o5

nel Museo Britannico un ibrido di quelle due specie, tuttavia siccome non è impossibile che il tipo della G. scheepmakeri provenga dalla vasta regione meridionale-occidentale della Nuova Guinea, e forse dalle vici- nanze dello stretto della Principessa Marianna, così non oso pronunciam i in modo decisivo.

Il Finsch, descrivendo la G. scheepmakeri, alTermò che essa prove- niva dalla costa della Nuova Guinea meridionale presso l’Isola Yule, ma io ho fatto già avvertire {/dui R. Ac. Se. Tor. XI, p. Q']5) come quella atì'ermazione si fondasse sopra l’asserita identità degli esemplari di quella località raccolti dal D’Albertis coll' esemplare tipico, che è d’ignota prove- nienza.

Il tipo della G. scheepmakeri per quanto somigliante agli esemplari della G. alberimi, ne differisce ; per le dimensioni molto minori; pel colorito ceruleo-arde.-iaco più scuro; 3” per le piume del ciuflò con barbe più brevi e più sottili, di color più scuro e senza gli apici bianchicci; 4” pel colore nero sui lati della testa più spiccante; pel colore porporino-vinaceo delle parti inferiori più puro e meno esteso, non ricoprendo anche i fianchi; 6” per lo specchio dell’ala, formato dalle grandi cuopritrici, di colore grigio più cupo ; 7“ per la presenza della fascia tras- versale scura al di sopra del medesimo specchio; 8“ per la mancanza delle grandi macchie castagne all’apice delle grandi cuopritrici dell’ala; 9“ pel colore più scuro della coda tanto superiormente, quanto inferior- mente; e 10“ finalmente per la fascia all’apice della coda più stretta e più scura. Si noti che non è da dare troppa importanza ai caratteri ed 8“, giacchi la fascia trasversale scura al di sopra dello specchio probabil- mente è un carattere giovanile, e così pure la mancanza delle macchie castagne all’apice delle grandi cuopritrici delle ali; difatti quelle macchie sogliono mancare anche nei giovani delle altre specie.

Sp. 825. Goura victoria (Feasbr).

Lophyrus Victoria, Fraser, P. Z.S. 1844, p. 136.

Golumba Steursli, Temm., Mas. Lugd (1844).

Goura Steursii, G. R. Gr., Gen. B. II, p. 479, n. 2, pi. 120 (1845).- Rosenb., Katuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXV, p. 250, sp. 244 (1863).— Id., Journ. f.Orn. 1864, p. 133, sp. 244. Wall., Malay Àrchip. II, p. 319 (1869).

Goura victoriae, Mitchell, P.Z S. 1849, p. 171. Fraser, P. Z. S. 1850, p. 246. Bp-, Gonsp. II, p.96 (1854). - Id., Compt. Rend. XXXIX, p.872 (1854) et XL, p.22l, sp. 288 ('855). Rchb., Columbariae, p. 50, sp. 107, t. 264, f. 1475.— G. R. Gr., List Specim. B- Brit. Mus. Co- lùmhae, p. 65(1856). Bolle, Journ. f. Orn. 1856,p. 168. Sclat., Journ. Pr. Linn.Soc. Il, p. 167, sp. 129 (1858).- G.R.Gr., P. Z.S. 1858, p.196. - Id., Cat. B. Xew Guin. p.49, 61 (1859).— Flower, P.Z.S. 1860, p. 333.— Id., P. Z. S. 1861, p. 438. Blyth, Ibis, 1861, p. 215.- Fraser, P.Z.S. 1864, p. 160.— Sclat,, P.Z.S. 1865, p.239.- Finsch, Neu-Guinea, p. 179 (1865).

3o6 ornitologia della papdasia e delle molucche

Wall., Ibis, 1865, p.395, n. 118 Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 285. Sclat., P.Z.S. 1869, p. 628.

G.R.Gr., Hand-List, II, p. 247, sp. 94.57 (1870) Schleg., Mus. P. B. Gf>lum4ae, p. 169 (1873).

Garrod, P.Z.S. 1873, p. 468, 639. Sousa, Cat. Mus. Lisboa, Grfumftoe, p. 24,sp. 146 (1873).

Gieb., Thes.Orn. Il, p.265 (1875) Rosenb., Reist.naar Geelvinkb. p. 47, 53,55, 117 (1875).

Beccari, Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.7l6 (1875). Salvad., Ann. Miis. Giv. Gen. VII, p. 792 (1875). Rosenb., Malay. Archip. p. 561 (1879).

Lopbyrus viotoriae, Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 257.

Goura victoria, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 208, n.89 (1876). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248. - Id., Ann. Mus. Civ.Gen.X, p.l8 (1877).

Mambadu, Abilaiili di Jobi [von Rosenberg],

Minor, caeruleo-ardesiaca ; crisla verlicis altissima , compressissima, semicirculari, e plumis ramulose vexillalis et discrelis, sed ad apicem spalala triangulari propter radia coa- lescenlia lermiiiaiis, caernleo-ardesiacis , margine exlerno spatulae apicali eonspìcue albo; regione perioptilbalmica nigra; mento et margine frontali nigresoenlibus; collo imo et pectore summo purpureo-caslaneis ; lectricibus alarum majoribus et fascia apicali caudae pallide griseo-caerulescentibns , illis macula apicali castanea nolalis; rostro nigro; tarsis rubro- puniceis, digilis pallidioribus ; iride rubra.

Foem. Mari simillima.

Jun. Minor, colore castaneo pectoris minus conspicuo, maculis ad apicem tectricum alarum majorum minoribus, vel nullis; crislae plumis striclioribus , margine apicali albo minus conspicuo; tarsis in exmie fascis.

Long. tot. circa 0''‘,700 ; al. O^.SoO-O^.SSO ; caud. 0"‘,270-0"’,260; rostri O^OS^; tarsi 0‘",085-0™,081.

Hai), in Papuasia Jobi [Wallace, von Rosenberg, Beccari); Miseri (von Rosenberg, Beccari).

«-/(-) cf Ansus (Jobi) 7-21 Aprile 1875 {B.}.

Tutti questi individui sono adulti e non presentano differenze sensibili, tranne alcune lievissime per le dimensioni.

g-i (— ) 9 Ansus 17-21 Aprile 187.5 [B). j ( ) cf Ansus [Bruijn). k ( ) cf Awek (Jobi) 18 Aprile 1875 [Bruijn). l ( ) cf Wanapi (Jobi) 29 Aprile 1875 [Bruijn],

( ) 9 Wanapi 29 Aprile 1875 [Bruijn . n-o (--) 9 ^9sus Aprile 1874 [Bruijn) p (— ) 9 Ansus Aprile 1875 (Bruijn). q ( ) 9 Ansus [Bruijn). f (— ) cf Ansus Dicembre 1874 [Bruijn]. g ( ) 9 Ansus (Bruijn). f [ ) 9 Ansus Aprile 1875 (Bruijn).

Gli ultimi tre individui hanno segni evidenti di essere stati in schiavitù. '

u-v (—) cf Sowek (Mi.spri) 8-15 Maggio 1875 [B.]. X (— ) cf Rorido (Misori) 23 Maggio 1875 [B.).

T. SAI-VADORI

207

y (_) ^ Sowek U Maggio 1875 (B.). js (— ) 9 Korido 23 Maggio 1875 (B.).

Gli individui di Miseri sono in tutto simili a quelli di Jobi. ct' (— ) cf juv. Ansus 17 Aprile 1875 (B.).

Differisce dai precedenti per le dimensioni molto minori, per le piume del ciuffo più strette e coi margini apicali bianchi meno distinti e per avere le macchie castagne all'apice delle grandi cuopritrici delle ali più piccole ed occupanti soltanto il vessillo esterno.

b' ( ) 9 juv. Ansus 8 Aprile 1875 (B.).

Simile al precedente, ma un poco più piccolo e con traccio soltanto di alcune macchie castagne all’apice delle grandi cuopritrici delle ali.

La G. Victoria si distingue dalle specie precedenti per la forma delle piume del ciuffo, le quali sono terminate da una sorta di spatola trian- golare; essa somiglia notevolmente pel colorito alla G. albertisii, avendo come questa le parli inferiori di color castagno-porporino, ma ne diffe- risce, oltie che per la forma delle piume del ciuffo, per le dimensioni minori , per la cospicua fascia bianca all apice delle piume del ciuffo, pel colore castagno-porporino delle parti inferiori meno esteso in basso, per lo specchio grigio ceruleo dell’ala più cupo e pel colore generale ceruleo- ardesiaco ancia’ esso un poco più cupo , specialmente sulla testa e sul collo.

Questa specie fu descritta per la prima volta dal Fraser; il tipo era vivente nel Giardino Zoologico di Londra; il Fraser disse che essa è un poco piu grande della G. coronata, la quale cosa non è esatta, essendo anzi piu piccola. Pare che quasi contemporaneamente il Ternminck chia- masse col nome di Columba steursii questa stessa specie, di cui due indi- vidui erano stati inviati al Museo di Leida. Il Gray [Gen. B. 1. c.) rife- risce avergli il Ternminck detto di aver pubblicato nel 1842 la descri- zione di questa specie, la quale cosa è pure inesatta.

Per lungo tempo si credette che la G. viclorìa fosse propria della Nuova Guinea. Il Mitchell (/. c.) poi, non so con quale fondamento , la disse di Gilolo. 11 Wallace invece, durante i suoi viaggi nell Arcipelago Malese, potè sapere che essa era propria di Jobi, ove fu trovata poscia dal von Rosenberg, che la raccolse anche in Soek; in ambedue questa località è stata raccolta recentemente dal Beccar!. Il von Rosenberg ha avuto anche agio di osservare i costumi di questa specie.

« Tra gli uccelli di Jobi, egli scrive, merita di essere menzionato pel

2o8 ornitologia della papuasia e delle molucche

primo il Mambadu {Goiiva victorìae) ; questa si trova fino all altezza di circa looo piedi, specialmente in vicinanza dei luoghi coltivati ed aperti. Come la G. coronata essa si aggira pei boschi mattina e sera in piccoli strupi o famiglie in cerca di cibo. Quando è sazia la truppa sceglie un luogo spoglio di alberi e di cespugli per quivi riposare al sole durante le ore più calde dei giorno, sdraiandosi sul ventre, colle ali e colla coda spiegate. Specialmente nel tempo dell’accoppiamento i maschi pugnano fieramente fra loro, disputandosi il possesso delle femmine, e mentre si battono tengono una delle ali perpendicolarmente spiegata per metà e coll’altra si danno colpi terribili. J'inchè non sono in amore la voce del Mambadu consiste in un grido cupo e prolungato, simile in qualche modo allo squillo di una trombetta, invece quando sono in amore mandano un gemito corto. Frutti, semi, gemme di piante, verrai ed insetti gli servono di nutrimento. Nei mesi di Febbraio e Marzo la femmina fabbrica un nido lassamente intessuto con ramoscelli secchi, all’altezza di v.o o 3o piedi dal suolo, e vi depone un uovo bianco, un po’ più grande di quello di un’ anitra. La carne di questa colomba è tanto squisita che Lucullo avrebbe certo dato tesori per un piatto cosi delicato ».

Il Beccari dice di avere trovato in Jobi la G. victoriu meno abbon- dante di quanto si aspettasse.

La G. Victoria è abbastanza frequentemente portata viva in Europa, ove ha più volte prodotto uova ed anche ibridi. Cosi io Sclater ricorda che due volte essa ha covalo nel Giardino Zoologico di Londra ed il Mitchell ed il Bolle ricordano due casi di ibridi, cioè d’individui prodotti da questa e dalla G. coronata nello stesso giardino. Anche la G. viatoria produce un solo uovo per covata.

Il Garrod ne ha investigato l’anatomia ed ha osservato come anche nella G. viatoria esistano le due carotidi e manchino il muscolo ambiens e la ghiandola uropigiale; il Flower {l. c.) aveva precedentemente studiato la struttura del ventriglio, che è come quello della Columba Evia e del- VEctopistes migrato riiis ; nella G. viatoria lo strato epiteliale è molto duro ed ha lo spessore di di pollice inglese.

? Sp. 826. Goura beccarii, Salvad.

Goura sp., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p.405 (1876) (Baja di Humboldt).

Goura beccarii, Salvad., 1. c. p. 406 (1876); IX, p. 208 (nota) (1876).

Goura G. vicloriae similis, sed tenia apicali cristae plumarum aeruginosa differì.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, prope sinum Humboldli (Beccari).

T. SALVADORI

20^

a ( ) (Testa col ciuffo) Baja di Humboldt 1875 (B.).

Tipo della specie.

È questa una specie incerta, giacché essa è fondata sopra una testa col ciuffo, che il Beccati ebbe dai nativi della J3aja di Humboldt, i quali l'avevano adoperata per ornamento. 11 ciuffo somiglia grandemente a quello della G. 'victovia di lobi, essendo formalo di piume terminate a spatola o racchetta, ma questa bwece della fascia apicale bianca ne presenta una rugginosa. Se io avessi la certezza che quella tinta rugginosa tosse naturale io non avrei alcun dubbio nel considerare gli esemplari della Baja di Hum- boldt come veramente appartenenti ad una specie distinta, ma siccome quel ciuffo è stato adoperato come ornamento, io sospettai e sospetto che la tinta rugginosa della fiscia apicale dipenda da insudiciamento; questo sospetto non ho potuto al tutto allontanare, sebbene quella tinta sia persistita dopo molteplici e svariate lavature. Converrà attendere Tarrivo di altri individui della Baja di Humboldt per decidere se essi appartengano veramente ad una specie distinta dalla G. victoria.

Durante il viaggio del Challenger il Murray vide tre Gouie presso la Baja di Humboldt, ma disgraziatamente non potè procurarsene alcuna (P. Z. S. i8^8, p. 579. Challenger, Pirds, p. i i6, r88i).

Ciò che rende probabile la reale differenza specifica degli esemplari della Baja di Humboldt è il fatto del possedere Jobi forme ordinaria- mente proprie; tuttavia questo argomento non ha più tanto valore dopo che altre specie credute proprie di Jobi sono state trovate anche altrove, così ì'.d/'ses insulaiàs (Meyer) è stato trovato presso la Baja di Hum- boldt ed il Ptilopus johiensis (Schleg.) nella piccola isola di Tarawai.

Fam. GALOENATIDAE

Gen. CALOENAS, G. R. Gr.

Typus:

Geophilus, Selhy, K.itur. Lihr. Pippons, p. 21 1 (1810)(necLeach 1812).

Caloenas, G. It. (Jr., List Gen Hirds, p. ij9 (1810) Columba nicobarica,liì'Dn.

Calaenas {!), G. R. Gr., Gen. R. Il, p.178 (1815).

Caloena « G. R. Gr. » Apassiz, Xomencl. Zool. Aves, Add. p. 1 (1846).

Callioenas, Apassiz, Komencl. Zool. Ind. Univ. p. 59 (1846).

Calloenas, Rchb., Av.Syst. n.itur. p.XXV (1852).

Phabalectryo, Gloger (184a).

Sp. 827. Caloenas nicobarica (Linn ).

The Nincorabar Pigeon, Alb., Kat. Hist. Birds, III, p. 44, pi. 47, 48 (1740).— Edw., Glean.

p.271, pi. 339.— Lath., Syn.IV, p.642, n. 38.

Columba Nicombariensis, Briss., Orn. I, p. 154 (1760).

27 S.'KLVADORi Ornitologia /iella Papuasia e delle Molucche, Parte III.

2 10

OftNITOI-OUIA OEI.LA PAPUASU K BKLLE MOI.OCC.H E

Columba nicobarica, Linn., S.N.I, p.283, n.27 (1766). Gm., S.K.II, p.783,n.27 (1788).

Lath., Ind.Orn. II. p. 605, n. -lì (1700). Temra., \>\",.Colomhigailine.'ì, p. 5, p'. 2 (181 1). Id., Pi". (Sw) p. 385. Id., Pig. Ind. p. ìì5 Cuv., R^gn. An. I, p. 456 (1817),— Vieill., K.D. XXVI, p. 305, pl.fi 38 (1818).— Id., Knc. Méth. p. 246, pi. 80, f. 1 (1823). Less., Voy.Coq. Zool.’l, pt. I, p. 342 (1826). Id., Tr. d’Drn. p 475 (1831). Id., Compì, de Buff. Ois. p. 272 (1838).— Temm., PI. Col. Tabi. Mélh. p. 70 (1840). liennet, Wanderiiigs, II, p.65 (fide'selby, .Xnlur. Libr Pig. p. 222, noto). - Tbienem., Fortpfl. p. 56, noto (1846 . - Bp., Gompt. Rend XXXIX, p.871 (1851).— Id., Coup d’oeil sur l’ordre des Pigeon.s, p. 3 (1855).

Pigeon de Nincombar. D'Aubeiit., PI Uni 491 . Montbeill., Hist. nat. Ois. Ili, p. 42 (1774). Columba Nicombar, Penn., Fannula Ind. in For.st., Zool Ind. p. 41 (1781). Colombigalline a carnali. Le Vaili., Ois. Afr. VI, p. 102, pi. 279 (1808).

Goura nicobarica, Steph., Gen.Zool.XI, pt.2, p. 122 (1819).— Ranz., Elem.Zool. Ili, pt. 1, p.2l7 (1821).

Columba gallus, Wagl., Syst. k\.Coìumho, sp. 113 (1827).

Columba gouldiae, Cray et Hardw., 111. Ind Zool. 11, pi. 57 (ji!V.)(1834). Bp.. Compt. Rend. XXXIX p.871 (1854).— Id., Coup d'ojil sur Tordre des Pig p. 3 (1855). Bartlett, P. Z. S. 1866, p 78.

Geophilus nicobaricus, Selhy, Katur. Libr. p.221, pi. 29 (1840).— Ilartl., Arch. f.

.Xatiirg. 1852, I, p 117. Ramsay, Pr. Linn. Soc. X S. W. l, p. 374 (1876).

Caloenas nicobarica, G R. Gr., List Gen. B. p 50 ( 810). Blyth, J. A. S. B.XV, p. 371 (1846). MacgdL, .Xarr. Voy. Ratllesnake, I, p. 21 1 (1852). Bp., Consp. Il, p 05 (1854). Ilartl.. Journ. f. Orn. 1854, p 16S, n.257. Bp., Compt. Rend. XL, p 221, sp. 206 (1855). Unni., .lourn. f. Orn. 1855. p. 310. G. R. Gr.. List Specim. B. Brit Mus. Coliimhae, p. 63 (1856). Sclileg , Ilandl. Diork 1, p 1i'8 (1858) - G.R.Gr., P.Z S. 1858, p.196 - Id., Cat B.Trop. Isl. p. 44 (1859).- Biytli, Ibis. If<50, p 465 (Isole Cocos). Flower, P Z S. 1860, p.333, 334, pi. 166, I 3,4 (Ana- tomia del ventricliol.— G. R. Gr., P. Z. S. 1861 p- 438. Ben net, P Z S. 1 863, p. 372. liosenb., Katuurk Tijdschr.Xederl. Ind.XXV, p. 250, sp. 243 ('863). Id., Jonrn. f. Orn. 1861, p. 133, sp. 243 Si lai., P Z. S. 1861, p. 139 (vivi . Pelz., Reis. Novara. Vòg p 110(1865).— Finsch, KeuGiiinea.p 170(1865). Wall., Ibis, 1865, p. 370, 391, 400. Id, Jonrn f.Orn. I866,p.284.

Marlens. Jonrn. f. Orn. 1866. p 25.— Barilelt, P.Z.S. 1866, p 78 (nidificazione in schia- vitù),— Ro.senb., lUds naar znidoostereil p.8l, 82(1867) Sciai., P.Z.S. 1869, p 628 (nidif. 5 volle) G R. Gr., Hand-List, II, p.246, sp. 9130 (I87n) Ball, J A. S. B XXXIX, pt.2, p.32 (1871)}.— Gifh., Thes. Orn.l, p. 545 J 872j. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 86, sp. 133 (1872).- PpIz., Ibis, 1873. p. 35.— Ball, Str. Feath. I, p. 81 (187,5). Blyth, Monat’s Append. p.362 (fide R.iU, I.C.I.— Garrod, P.Z.S. 1873, p.468, 639.- Elwes, P.Z.S. 1873, p. 663. Sousa, Cat. Mns \Àsh. Cohtmbae, p. 24, sp. 144 (1873). Garrod, P. Z. S. 1874, p. 250, 257. Hume,Str.Fpatb, ll,p. 133,271, 481 (1874).— Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p 222, sp. 151 (1875).

Sbarpe,P. Z. S. 1 875, p. 1 10. - Rosenb.. Beist. naar Geelvinkh p. 8, 40, 1 17 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.792 (1875i.— Sclat., P.Z.S. 1876, p 460 Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p.208, n.9.l (1876); X, p. 162 (1877) Sclat., P.Z.S. 1877, p,ll2; 1878, p. 289. Ramsay, Pr. Linn Soc.N.S. W. IH, p. 295 (1878); IV, p. 101, n.179 (1879).- Finsch, P.Z.S. 1879, p. IL— Rosenb., Malay. Archip. p. 323, 372, 396, 407, 561 (1879). Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen.XlV, p.661 (1879).— D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880). Finsch, Ibis, 1881, p.538.

Calaenas nicobarica, G.R.Gr., Gen.B IL p. 478, n. 1 (ad.) (184.5). Blyth, J.A S B. XV, p.371 (1846).— Id., Cat. B. Mus. A. S. B. p. 238, sp. 1444 (1849). - Sclat., Journ Pr Linn. Soc. II p.167, sp. I3u (1858). Cass., Un. St. Espi. E.vp.p.276 (1858). -- G.R.Gr., Cat.B.New Guin. p. 49, 61 (18.50).- Id., P.Z. S. 1860, p.362.

Calaenas gouldiae, G.R.Gr., Gen.B. Il, p. 478, n.2 (juv.) (1845).

Caloenas gouldiae, Rchb., Syn. Columbariae (1847). Hartl., Arch. f. Naturg. 1852, i,p. 134 (nota).— Id., .lourn. f.Orn. 1854, p. 165.

Geophilus nicobarica, Peale, Un.St. Expl. Exp. Vili, Mamm.et Orn. p. 207 (1848). Calloenas nicobarica, Rchb., Av. Sy.st. nat. p. XXV (1852).— Id., Columbariae, p. 48, t. 263, f. 1467-68 (ad.), t. 244, f. 2490 (juv.) (1862),— Schleg., Mus. P. B Cohimbae, p. 170 (1873). Nicobar Pigeon, Bartlett, P.Z.S. 1860, p. 90.— XV.ill,. Malay Archip. IL p.65 (1869).

T. SALVADORI

ai r

Galosnas nicobaricus, Jerd., U.of Ind. Ili, p. 180 (1864). Beavan, Ibis, 1867, p.332. Hume, Slr Fealh.II, p 70 (1871).— Blyth, B. of Burmah, p. 147, sp.524 (1875).— Calc.J.R. H. I, p 605 (fide Blylh, l.c. nota).

Galoenas gouldii, 0 R.Gr., Iland-List, H, p. 246, ,<ip.9440 (jnv.) (1870).

Gallioenas nicobarica, Sundev., Meih nat. av. di.sp. tent. p. 99 (1872).

? Galoenas nicobarica var. pelewensis, Finsch, Vog. Palau-Gnippe, p. 27 (1875).

Manico, Abilanli della Nuova Irlanda (Lessoii).

PacTcpac'CC, Abilanli dell Isola del iiuca di York ^Huhncr^,

Goeralji, Abilanli di Halmahera (voti fhmnbcrg).

Tturung - man , Abilanli delle Kei {von Rosenberg].

NiiiiHssime viridis, canda alba; capile et collo nigro-ardesiacis ; colli imi pliimis longissiniis, sitbiilalis, anguslimculis, disUnclis. siiperioribiis viridilms ardesiaco timbalis, in- fimis pnlcherrime cuprcis ; dorso simmo, teclricilnisque alarum minoribus et mediis splen- dide cvpreis, prò liicis adieclii nitidi<sime viridibus; uropygio et supracaudalibns , ullimts longioribus albis exceplìs, nilidissime viridibus, plumarum tnargiiiibus aureo -ciipreis; lectri- cibus alarum majoribus nilidissime viridibus; remigibus secundariis nilide viridi-cyaneis; remigibus primariis earumqne lectricibus nitide nigro-cyaneis; ala snbtus fusco-vigra; sub- alaribus viridi, vel cijaneo nitentìhus; corpnre subtus nilide viridi; pectoris summi plimarum marginihus ardeslacis; subraudalibus albis; rostro et tubere frontnli nigris ; pedibus purpu- reis; solca uiiguibiisque flavo-ochraceis ; iride cinerea.

Foem. Mari similiima, sed panilo minor, plumis sulmlalis rolli brevioribus , tubere frontali minori.

Jnv Foeminae siniilis, sed cauda nigro-virescente.

Long lol. 0'‘',3b0-0"','450 ; al. 0'", 260-0™, 250; caud. 0™, 090-0™, 080 ; roslri 0™,02i- 0™,023; larsi 0™,040.

Hab. in ins. Nicobar (A/èin, Linné, Blylh, Ball, Davison, Hnme)] Andaman [Blyth, Davison); Ins. Cocos [Pliayre, tide Bhjlh): Ins. Mergui [Helfer, Blyth]-, Tenasserim (9) [Blylh); Malacca [Blylh); Siimalra? [ Temminck); Labaun [Sliarpe); Ins. Philippinis [Peale, Lesson); Ins. Mangsi (Pcale); Bangka (ins. parva ad boream Celebes) [Meyer in lill.); Insulis prope Makassar (Celebes) [Wallace)-, in Moluccis Ceram [Hoedl)-, Obi [Berndein); Balcian [Wallace); Kaioa [Wallace); Temale [Bernsleiu); Halmahera (Bernsleiti); Mornlai [Beriistein); in Papuasia Waigiou [Briiijn); Salavalli [Hoedl); Koffiao [Hoedl): Pecan prope Mysol [Hoedl); Nova Guinea [Wallace), Dorei [Bruijn] , Sorong [D'Alberlis); .lobi [von Rosenberg, Beccari) ; Miosnom [von Rosenberg); Malor [von Rosenberg, Becrari); Misori [von Rosenberg); Nova Guinea ineridionali-orienlali, in sina Huan [Comrie); Ins. Kei [von Rosenberg) ; Ins. Ludovicianis, Ins. Duchaleau [MacgilUm'ny), Ins. Deboyne (Co/d«e);Nova Hibernia (Lesso»); Ins. Ducis York [Brown); Insulis Ancoriles [Kubary); Ins. Saloraonis (fide Ramsay] Ins. Pelew [Kubary).

a ( ) Halmahera 1873 [Bruijn).

Con rudlmenlo di tubercolo frontale.

j} [ ) Halmahera [Bruijn).

Senza tubercolo frontale.

2 I 2

ORNITOLOGIA DELLA PAPL’ASIA E DELLE MOLOCLHE

C [ ) 9 Waigiou ‘Ì& Giugno 1875 [Bruijn).

d (1<)8) cf Sorong Giugno 1872 «Becco nero; piedi violacei; iride cenerina»

(D'A.).

e { ) cf Karanlon (Sorong) 27 Giugno 1875 {Briiijii).

/( ) cf Pillo Karanlon (presso Sorong) 4 Luglio 1875 (B.).

gr ( ) cf iMafor HO Maggio 1875 (B.).

B, ( ) 9 Malor 30 Maggio 1875 (B).

i [ ) cf Ansus (Johi) 17 Aprile 1875 (B.).

j [ ) 9 Ansus 17 Aprile 1875 (B.).

Tutti questi esemplari sono adulti e similissimi fra loro; i maschi sono un poco più grandi delle femmine ed hanno le piume sottili del collo un poco più lunghe ed il tubercolo frontale un po’ più sviluppato.

Jt { ) cf Dorei (Bruijn).

Varietà accidentale colla terza remigante primaria di ciascun lato e colla corrispondente grande cuopritrice quasi interamente bianche.

Questa specie, tipo del genere Caloenas, Gray, è caratterizzata dalle piume del collo lunghe e strette, dalla coda di \i timoniere brevis- sima e candida e dal colorito generale verde splendente , che sul dorso e sulle cuopritrici delle ali volge al rameico; le remiganti maggiori sono azzurre; la testa ed il collo nero-lavagna.

I maschi si distinguono dalle femmine per lievi dillèrenze sopraindi- cate ed i giovani dagli adulti per avere la coda verde; sopra di essi fu stabilita la C. goiUdiae , Gr. et Hardw. , che per uno strano errore rJHartlaub credette identica colla Chrjsoena luleovirens.

Gli individui delle varie località da me esaminati non presentano sen- sibili dillèrenze; ma il Finsch recentemente ha fatto notare certe diffe- renze che presentano quelli delle Isole Pelew; egli dice di aver confron- tato un individuo adulto di questa località con uno di Ilalmahera e di aver trovato le seguenti difler< nze, che forse potrebbero, secondo il Finsch, avere valore specilico; quello ha le lunghe e strette piume del collo più decisamente volgenti aU’azzurro, e mentre nell individuo di Halmahera le piume della regione interscapolare, le scapolari e le cuopritrici delle ali sono di color verde dorato volgente al rameico, quello delle isole Pelevv ha le piume delle stesse parti cogli apici di color azzurro cupo metallico, che specialmente sulle cuopritrici delle ali è così manifesto da fare apparire quasi tutta la parte superiore dell’ala di color azzurro; inoltre nel me- desimo il pileo e la parte anteriore del collo fino al gozzo sono di color nero-fuliginoso, senza macchie verdi nel mezzo, e le altre parti inferiori sono

T. SA1.VADOR1

2 I 3

di color nero azzurro splendente, verde sul mezzo delle piume, mentre neU’individuo di Halmahera le parti inferiori sono di color verde dorato cupo e le piume delle medesime, soltanto sotto certe incidenze di luce, volgono all'azzurro verso l'apice; le piume ascellari nel primo sono di color nero-fuliginoso con riflessi azzurri, nel secondo sono di color verde- nero; notevoli sono le differenze relative alle piume del groppone e della base del sopraccoda, le quali nell’individuo di Halmahera sono di color verde dorato cupo, mentre nellaltro sono di color azzurro cupo, con sottile margine apicale verde; le ultime remiganti second.irie e le cuo- pritrici cubitali sono di color azzurro cupo nell individuo delle Isole Felew, verdi collo stelo azzurro in quello di Halmahera; finalmente in quello non si vede sui I iti della testa alcuna traccia dei riflessi verdi -metallici, i quali si trovano nell’ individuo di Halmahera. Aggiunge il Finsch che quello sarebbe alquanto più piccolo di questo.

Alcune di queste difléienze sono certamente individuali; così la pre- senza, o la mancanza di riflessi mrtallici sui lati della testa e le piume del groi>pone e del sopraccoda ora di un bel verde dorato, ed ora anche ne"li esemplari di Halmahera con qualche riflesso azzurro. Non so se le altre differenze indicate siano costanti ; ma considerando la grande esten- sione dell’area occupata da questa specie, senza modificazioni in tante località, mi pare dillicile che essa si modifichi in una (nelle Isole Pelew) in modo da costituire una varietà costante.

V’è una certa variabilità fra i diversi osservatori intorno al colore delle parli molli; cos'i 1 iride sarebbe cenerina secondo il D’Albei tis (indi- viduo di Sorong), rossa secondo il Peale negli esemplari di Mangsi, bruna volgente al grigio esternamente, secondo il Kubary, negli esemplari delle Isole Pelew, e finalmente in quelli delle Nicobar sarebbe grigio-azzurrognola, secondo il Zelebor (Pelz., l. c.), e di color bruno cupo, secondo l’Hume. Secondo questi i piedi variano dal colore roseo-lacca al porporino-lilacino scuro, le unghie sono gialle, le piante dei piedi grigio-gialle, il becco ed il tubercolo frontale nero-ardesiaci.

Questa s|>ecie, come si è detto, occupa una vastissima area, cioè tutta quella compresa fra le Isole Nicobar (e forse anche le Andaman) e le Isole Morgui ad occidente e le Luisiadi ad oriente; il limile settentrio- nale sarebbe segnato dal io" parali, settentr. ed il meridionale dal 4 parali, merid.; quindi questa Colomba è incontrastabilmente quella che ha la più grande area di diffusione fra tutte quelle deU’Arcipelago malese.

Ho sopra indicato tutte le località nelle quali essa è stata trovata finora; noto come Waigiou sia una località nuova; nella Nuova Guinea essa

ì2i4 ornitologia della PAPUASIA e delle MOLL’CCHE

è stalli trovata tanto nella penisola settentrionale-occidentale, cioè presso Sorong e presso Dorei (JSruijrì), quanto nella parte meridionale-orientale, nel Golfo di Huan (Conirie).

È cosa notevole che finora questa specie non sia stata trovata in Già va e neppure nelle isole del gruppo di Timor e nelle isole Aru. Il Wallace crede che la mancanza di questa sjiecie nelle grandi isole occidentali del- l’arcipelago malese (Giava, Borneo e forse anche Sumatra, ove, ad onta deH’asserzione affermativa del Temminck, non è cerio che esista) derivi dall’essere essa eminentemente terragnola, per cui nelle grandi isole sa- rebbe esposta agli attacchi dei quadrupedi carnivori, mentre è al sicuro nelle piccole isole, ove essi mancano.

Questa specie fu descritta per la prima volta dall’Albin, il quale la indicò come originaria delle Isole Nicobar; 1’ Edwards poco dopo ne descrisse un individuo vivo che era in possesso dell’Earl Tilney; il Le Vaillant, il Temminck ed altri ne hanno descritto i suoi costumi in schia- vitù; le sue abitudini nello stato di natura sono state studiate special- mente daH'Hume e dal Davison nelle Isole Nicobar.

Poche osservazioni si hanno intorno ai suoi costumi, fatte nella regione di cui noi ci occupiamo. Il Wallace crede che la C. nicobarica siasi dif- fusa dalla Nuova Guinea verso occidente fino alle isole dalle quali ha tratto il nome. Egli dice che essa ha un corpo pesante, con robustissimi mu- scoli pettorali ed ali molto forti e grandi, e che perciò è capace di passare da un’isola all’altra; il Wallace richiama l’attenzione sul fatto notevole che questa colomba si trova soltanto in piccole isole disabitate, sparse sulle quattromila miglia di oceano fra la Nuova Irlanda e le Nicobar, e che su questa vasta area essa non presenta differenze apprezzabili di forma o di colorito, la quale cosa può essere considerata come un indizio che anche ora essa ad intervalli emigri, e che per tal modo, pel mescolarsi delle razze delle diverse isole, venga impedita la formazione di varietà locali.

Non vi ha forse alcun luogo ove questa colomba sia così comune come nelle Isole Nicobar, e .specialmente in quella detta Batty Malve. « In questa isola, dice 1 Hume, si trovano migliaia d’individui, i quali al mattino di buon’ ora si possono vedere volare via in branchi verso il mare, senza dubbio diretti ad altre isole vicine, in cerca di cibo. Quando sono levate nell’aria il volo di queste colombe è rapido e sostenuto, e ricordano le Pterocles ; noi ne uccidemmo un grandissimo numero ».

Il Davison dice: « Io ho sempre incontrato questi uccelli sul suolo; quando sono disturbati volano a qualche distanza, quasi sempre fuori del tiro del fucile, e si posano generalmente sui rami più alti, ma talora anche

'J. SALVADOni

3 to-

sili bassi, ma sempre su quelli più grossi ed orizzontali, lungo i quali sovente li ho veduti camminare. Nell’isola Batty Malve io ebbi la migliore op- portunità per studiarli. Io mi era allontanalo alquanto dai compagni, ed ero penetrato in una parte della foresta, nella quale questi uccelli non erano stati disturbali; essendo stanco di farmi la strada in mezzo alla folta boscaglia, mi sedei al piede di un grosso albero; dopo poco tempo diversi di questi uccelli calarono dagli alberi vicini e si posarono sul suolo a pochi passi di distanza da me; ben presto altri li raggiunsero, finché ve n’ erano almeno trenta fra giovani e vecchi ; io rimasi perfettamente immobile, tenendo quasi il respiro, e li osservai per qualche tempo.

« Il loro portamento è al tutto come quello dei colombi; ad inter- valli si fermavano, ed allontanando le foglie scavavano il suolo col becco , andavano in qua ed in là, e se due individui s’incontravano davansi gene- ralmente una beccata o due prima di separarsi. Non li vidi razzolare come ì gallinacei, per allontanare le foglie, vidi alcuno deg'i adulti che cor- resse; lutto il tempo camminarono con passo regolare, ma ardito. Talora un giovane si avvicinava rapidamente colle ali aperte ad uno degli adulti, ed a.lora si fermava col becco aperto e battendo le ali, finché veniva scac- ciato, o l’altro si ritirava; mai vidi che un giovane fosse imbeccato dai genitori. Questi uccelli sono silenziosi, ed il solo suono che emettessero era un grido gutturale, non dissimile da quello che fa talora un colombo domestico, quando si prende in mano.

(I Gli stomachi di tutti gli individui da me uccisi in Kalchall conte- nevano semi, molto simili al nocciolo di una pruna, più o meno ridotti in frammenti, ma in Batty Malve contenevano un seme bianchiccio, grosso quanto una testa di spillo ».

Il Beale, il quale trovò questa colomba nelle Isole Filippine ed in gran quantità nell’isola di Mangsi nello Stretto di Balabac, durante il mese di Febbraio, dice che non la vide mai sul suolo, ma sempre sugli alberi, e specialmente su grandi fichi e su altri alberi fruttiferi molto elevati, sui quali mangiavano in compagnia di Carpofaghe, ma ordinariamente restando più in basso; emettevano un grido cua limpido e cupo, simile a quello di alcuni rapaci notturni.

Il Finsch riferisce le osservazioni del Kubary, il quale ha trovato questa specie nelle Isole Pelew e nelle Isole Anchorites. Il Kubary dice; (I Questa colomba vive, a quanto sembra, in piccole famiglie, ciascuna delle quali frequenta una regione particolare, per lo più estremamente fitta e boscosa, che abbandona soltanto quando vi manca il cibo. Questo uccello vedesi spesso sul suolo, in cerca di frutta e di bacche; esso c

2i6 ornitologia della papuasia e delle molucche

anche grande, volatore, giacché io ne ho viste talora alcune coppie volare sul mare a grande distanza dalla terra. Le frutta di cui si nutre sono non solo quelle ricercate dalle Carpofughe , ma anche altre che queste rifiutano, come le noci di una palma areca. Io trovai nello stomaco alcune pietruzze, che i nativi credevano fossero ingoiale per calmare la fanle! Nel mese di Aprile uccisi un maschio che aveva i testicoli molto svilup- pati, e nel Giugno ebbi un uovo ».

Non mancano ora esatte informazioni anche intorno alla riproiluzione di questa colomba; si era detto, ed è stato ripetuto anche recentemente dal Brehm, che questa colomba fiicesse il nido sul suolo, come le pernici; ma questa cosa è allatto inesatta. Il Bennel {fVandei'ings , II, /. c.), il quale ebbe occasione di vedere in Macao la splendida uccelliera del Sig. Beale, fu il primo ad alFertnare che anche questa colomba costruisce i suoi rozzi nidi sopra gli alberi, come gli altri colombi.

Il Davison dice: « La C. nicoharica h. annido al modo dei colombi e sempre sugli alberi; in Batty Malve, ove noi trovammo migliaia di individui, quasi ogni albero un po’ folto conteneva diversi nidi; io ne contai tredici sopra un solo albero, e forse ho esaminato due dozzine di nidi. Noi visitammo l’isola un po’ tardi; quasi tutti i nidi non vuoti contenevano giovani, altri a centinaia avevano già lasciato il nido; io riuscii a trovare due sole uova, uno parzialmente incubato e l’altro che stava per schiudersi I nidi erano piattaforme costituite di ramo-

scelli, adunati fittamente e senza ordine, non erano tappezzati da alcuna sostanza e mai contenevano più di un giovane o di un unico uovo, cosicché possiamo credere che il numero normale di uova prodotte da questo uccello sia un solo. Molti dei nidi da me esaminati contenevano giovani nati da un giorno o due, allatto nudi e cogli occhi chiusi, simi- lissimi ai piccoli appena nati dei colombi domestici; altri nidi contene- vano giovani che piesero il volo quando noi ci arrampicavamo sull’al- bero. Un nido era posto all’altezza di soli io piedi, ma gli altri erano all’altezza di 20 a 3o piedi dal suolo, e sempre erano collocati entro alberi folti.

« L’uovo, che misura o'",o48 per o"’,o35, è bianco puro, senza macchie, col guscio compatto, ma tuttavia sottilmente granuloso e cpiasi senza alcuna lucentezza ».

Il Finsch dice che l’uovo somiglia a quello della Columha palumbus, ma che è un poco più grande e più acuminato.

Questo bellissimo colombo viene portato frequentemente vivo in Eu ropa. L’Edwards descrisse appunto un individuo vivo posseduto dall’Eiarl

T. SALVADORl

Tilney; il Le Vaillant nel 1808 ricorda come un olandese di Amsterdam per nome Hameshoff ne possedesse diciassette, ed ora quasi tutti i giar- dini zoologici ne posseggono. Dice il Davison che molti di questi colombi vengono presi sulla costa occidentale di Nancowry e di Gamorta con lacci fatti con crini di cavallo, collocati sul suolo ed aventi per esca frutta selvatiche; essi vengono venduti in Cainorta al prezzo di 6 scellini, ossia L. 7,5o, e molti vengono inviati a Calcutta e da qui in Europa. I Nicobaresi chiamano questo uccello Lo-ung , col quale nome è noto anche ai Malesi ed ai Burmani che trafficano nelle isole Nicobar. Molti hanno scritto intorno ai costumi di questa colomba in schiavitù; il Le Vaillant dice che i 17 individui sopra menzionati, i quiili egli vide presso il Sig. Hameshoflj vivevano insieme con altri uccelli di pollaio da due o tre anni; essi stavano sempre sul suolo e si nutrivano dei semi dati al pollame, divorando anche gli insetti ed i vermi che potevano prendere; la sera andavano a pollaio come le galline, e giammai cercavano di volare via, sebbene non venissero tagliate loro le ali. L’ Hameshoff assicurava che è molto difficile di preservare questi uccelli durante il primo in- verno che essi passano in Europa, ma che passato questo periodo non si tratta che di difenderli durante la notte, facendoli dormire in luoghi ben chiusi ed asciutti, essendo l’umidità più funesta per essi che non il freddo, a meno che questo non sia eccessivo.

Il Bennet dice che nella bellissima uccelliera del Sig. Beale in Macao questi colombi stavano generalmente apjwllaiati sopra gli alberi, e talora sopra i rami più elevati, e che sugli alberi essi facevano i loro nidi.

Lo Sclater (P. Z. S. 1869, p. 638) fa notare che questa specie abbia nidificato cinque volte nel Giardino Zoologico di Londra nel periodo dal 1848 al 1868. Il Bartlett (P. Z. S. 1866, p. 78) così descrive la ripro- duzione di questo colombo in schiavitù; « Una coppia prese possesso al principio di Giugno di un nido artificiale, fatto di paglia e di ramoscelli, posto a IO o 12 piedi dal suolo; la femmina vi depose un uovo bianco; la durata dell’incubazione fu di 28 giorni; il piccolo appena sbucciato dall’uovo era quasi nero e nudo; lentamente si coprì di piumino, le piume della coda, che sono bianche nell’adulto, spuntarono nere e si man- tengono tuttora tali, mostrando che l’uccello descritto col nome di C. gouldiae non è altro che il giovane della C. nicobarica ».

Anche il Kubary parla di questo uccello in schiavitù; egli dice che in tale stato esso si mostra alquanto timido, ma che si addomestica; una coppia da lui tenuta per più di io mesi veniva nutrita di riso, banane

28 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

2i8 ornitologia della papuasia e delle molucche

e taro {Arum esculentum), e sebbene alla fine la lasciasse affatto libera, ogni due giorni tornava alla gabbia.

Finalmente anche l’anatomia di questa specie è stata indagata; così il Garrod parla della presenza di due carotidi, del muscolo ambiens e della ghiandola uropygiale e della mancanza dei ciechi e della cistifellea. Singolarissima poi è la struttura del ventriglio; il Brisson aveva già fatto notare come la membrana interna di questo fosse molto spessa, ed il Bartlett (P. Z. S. 1860, p. 99) richiamò l’attenzione sopra la durezza lapidea del- l’epitelio interno; il Flower poi {l. c.) ne ha fatto argomento speciale di studio S Su ciascun lato interno del ventriglio, nella posizione dei dischi trituranti degli altri uccelli, trovasi un corpo duro, corneo, circolare, del diametro di o^jOiy, che nel ventriglio disseccato si distacca nettamente dal resto dello strato epiteliale; esso è concavo, scabro e di color giallo sulla superficie libera, liscio e convesso, quasi piramidale sulla superficie aderente, la quale è ricevuta in una depressione corrispondente della membrana mucosa. Il Davison, parlando del ventriglio di questa specie, dice che fra le superficie interne, che probabilmente per errore dice con- vesse invece di dir concave, si trova un piccolo ciottolo di quarzo un poco piu grande di un pisello. Evidentemente quei dischi durissimi e quel ciot- toletto di quarzo servono allo stritolamento dei semi duri che questa colomba ingoja talora.

La carne di questa colomba, secondo il Le Vaillant, come anche quella del maggior numero delle altre specie non e bianca ed e buonissima da mangiare.

(1) On thè structure of thè Giszard of thè Nicobar Pigeon, and olher Granivorous Birds (P. Z.S. i860, p. 330-334, pl.CLXV, GLXVI).

T. SALVADORl

219

Ordo GALLIME

Fam. MEGAPODIIDAE ^

Gen. MEGAPODIUS , Q. et G.

Typus:

Megapodius, Quoy et Gaim., Voy. Uran. Zool. 1, p. 124 (1824 ?) Megapodius freycineti, Q. et G. Aleothelia, Less., Bull. Se. Nat. Vili, p. 114 (1826) . . . . Alecthelia Vnilli, Uss.

Amelous, Glog., Handb. Naturg. p. 375 (1842).

Alechthelia, Hartl.

Clavis specierum generis Megapodii

I. Pedibus pallidis:

a. major, pileo magia piumoso; dorso et alis magis brunnescentibus 1. M. duperreyi.

b. minor, obscurior, dorso et alis magis olivascentibus, sincipite con-

spicue denudato 2. » macgillivrayi.

II. Pedibus versicoloribus; tarsis antice nigris, postica rubris ... 3. » geelwinkianus.

III. Pedibus nigris, unicoloribus : a', superne non transfasciatae :

a'', oranino nigra, interdum alis et cauda fusco-olivaceo tinctis . 4. » freycineti. é". dorso et alis fusco-olivaceis: a'", pileo fere omnino piumoso:

a*, major, digito medio cum ungue longiore (0“,064) . . 5. » forsleni.

b*. minor, digito medio cum ungue breviore (O^jOBO) ... 6. » affinis.

17» w BTBtìxHd»

8*. » brenchleyi.

6'. superne versicolor.seu dorso et alis pulchre castaneo transfasciatis 9. » wallacei.

Sp. 828. Megapodius duperreyi, Less. et Garn.

Megapodius Duperreyii, Less. et Garn., Bull. Se. Nat. Vili, p. 113 (1826) (Tipo esaminato) (Dorey).- Less., Voy. Coq. Zool. I, 2, p.700, 703, pi. 36 (1826-1828). - Id., Man. d’Orn. II, p.223 (1828).- Wagl.,lsis,1829, p.737.— Less., Tr.d’Orn.p.478,pl.87, f. 1 (1831). - Less., Compì, de Buff. Ois. p.256, pi. 42, f. 1 (1838). - S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p. 109 (1839-1844). Rchb., Handb. spec. Orn. Columbariae, p. 3, sp. 1, t. 275, f. 1530 (1848). Sclat.,

(1) Schlegel, IL, Muséum des Pays-Bas, Megapodii, t. Vili, p. 52-86 (Juin 1880). Oustalbt, M. E., Monographie des Oiseaux de la Famille des Mégapodiidés^^n.S'';. Nat. sér. \I, t. X, Art. 5, pp. 1-60, pi. 20-23 (Fèvr. 1881), t.XI, Art. 2, pp. 1-182, pl.2, 3 (Mai, Juin 1881).

(2) 11 Temminck attribuisce a se stesso la creazione del genere Megapodius', egli, in una

nota che si trova nella prima pagina della Livraison 69 delle Planches coloriées^ dice. « ^st sans doule par erreur que M. Gaimard s'attribuela séparalion générique du groppe Megapodius » . Ora il genere Megapodius si trova in vero caratterizzato dal Temminck nella Livr.

medesime Planches coloriées, la quale Livraison, secondo il Crotch, sarebbe stata pubblicata il 30 Agosto 1823 (Ibis, 1868, p.500), mentre la parte zoologica del Voyage de l’Uranie porta la data del 1824, ma siccome il Temminck nella Livraison 37 sopra indicata menziO^ il Mégapode Freycinet e parla delle osservazioni di Gaimard intorno alle specie del gen^e Mega- podius conviene credere che il Voyage de l'Uranie sìa. stato pubblicato in fascicoli e che quello contenente la descrizione del genere Megapodius e delle sue specie fosse a^nteriore alla pubbli- cazione del Temminck ed anteriore alla pubblicazione del frontespizio dell’opera, nel quale si legge la data 1824.

220

ORNITOLOGIA DELLA PAPUAS1A E DELLE MOLUCCHE

Journ.Pr.Linn.Soc.il, p. 169, sp. 156 (1858). G. K.Gr., P. Z. S. 1858, p. 196 (\ru). Id., Gat. B. New Guin. p. 61 (1859). Rchb., Golumbariae , App. p. 1 (1862). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 252, sp. 248 (1863) (Salvatti). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, sp. 248. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 260 (1866) (porNm). Salvad. et D’Alb., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.838 (1875) (Isola Yule e costa vicina della Nuova Guinea meridionale- orientale). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 47 (1876).— Ramsay, Pr.Linn. Soc. N.S. W. I, p. 394 (Port Moresby) (1876). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p.20 (1877).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 162 (1877). - Id., P.Z.S. 1878, p. 100.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 1 1 6 (Hall Sound, Yule Island), 295 (Laloki River) (1 878) ; IV, p. 101, n. 180 (1879). Rosenb., Malay. Archip. p. 562 (1878-79). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p.l27 (1879).— Salvad., ibid.p. 665 (1879). D’Alb., Nuova Guln.p.l84, 582, 585, 588 (1880). Schleg., Mus. P.B. Megapodii, p. 57 [partirti) (1880). Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 77 (parlim) (1881). Salvad., Voy. Challenger, Birds, p. 83 (1881). Id., Ann.Mus. Giv. Gen.XVlII, p.6, n. 1 (1882).

Mégapode Reinwardt, Temm., Pl.Col. Livr. 37, Genre Mégapode (1823).

Megapodius rubripes, Temm., PI. Col. 411 (25 Ottobre 1826)’ (CelebesI Amboina I). Less., Man. d’Orn.lI, p. 222 (1828). Wagl., Isis, 1829, p.737. Less., Tr. d’Orn. p. 479 (1831).— Id., Gompl.de Buff. Oìs. p.256, pi. 43, f. 1 (1838). G.R.Gr., Gen. B. III, p.491, sp.3 (1847). Rchb., Handb. spec. Orn. 03l«»i&on'ae, p.5, sp.6, t.276, f. 1533 (1848). Bp., Gompt. Rend.XLII, p.876, sp.7 (1856). Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p.l69, sp.l54 (1858) (N. Guinea, CelebesI). G. R. Gr., P.Z. S. 1858, p. 196. Id., Gat. B. New Guin. p. 50, 61 (Uta- nata) (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p. 438. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 252, sp. 250 (Nova Guinea, Ceram ! Amboina I). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, sp. 250. G. R. Gr., P.Z.S. 1864, p. 43 (Amboinal).— Finsch, Neu-Guin. p. 180 (1865). G.R.Gr., List Gallinae Brit. Mus. p.21 (1867). Id., Iland-List, li, p. 255, sp. 9548 (1870). Rosenb., Malay. Archip. p.323 (1878-79).

Megapodius Reinwadtii (sic), Temm., apud Wagl., Syst.Av. gen. Afeyapodiuj, nota (1827) (descr. nulla).

Megapodius Reinwardtii, Wagl., Syst. kv. Gen. Megapodius, Additamenta, sp. 4 (1827). Id., Isis, 1829, p.736.— G.R.Gr., Gen.B. Ili, p.491, sp. 1 (1847).— Bp., Gompt. Rend.XLII, p.876, sp. 4 (1856). G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 187 (Aru, Kei). Id., Gat. B. New Guin. p. 50 (1859).— Id., P.Z.S. 1859, p.l59 (Dorey). - Id.. P.Z.S. 1861, p. 290, pi. 33 (pullus). ~ Rchb., Golumbariae, App.p. 190, sp.l4 (1862).— G.R.Gr., P.Z.S. 1864, p. 43. Id., List Gallinae Brit. Mus. p. 20 (1867). Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 51 (Aru), 82 (Kei) (1867). G.R.Gr., Hand-List, II, p.255, sp.9546 (1870). Meyer, Sitzb. k. Ak. Wissensch. LXIX, p. 87, 214 (1874).— Gieb., Thes.Orn.ll, p.547 (1875). Oust., Ass. Se. de France, Bull. n. 533, p. 248 (1878).— Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1878-79).

Megapodius rufipes, S. Muli, Verh. Land- en Volkenk. p. 23, 109 (1839-1844) (Utanata). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 84 (1875).

Megapodius sp., Wall., Ann. et Mag. Nat. Hist. (2), XX, p. 473, 477 (1857) (Kei, Aru).

Alecthelia Urvillei, Wall, (nec Less ), Ann. and Mag. Nat. Hist. (2) XX, p. 478 (1857) (pullus).

Megapodius amboinensis, G.R.Gr., P.Z.S. 1861, p. 293 (Banda).

? Megapodius assimilis, Masters, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 54, n. 94 (1876) (Dungeness Island and Bet Island). Ramsay, ìbid. II, p. 196, n.592 (1877).

Mangoipé, Papuani di Dorey (Lesson).

Manepreak , Abitanti di Andai [von Rosenberg).

Djangul, Abitanti delle Isole Aru (von Rosenberg).

Kwaar, Abitanti delle Isole Rei (von Rosenberg).

(1) Dubito dell’esattezza di questa data indicata dal Grotch [Ibis, 1868, p. 500) per la pub- blicazione della Livraison 69, giacché il M. rubripes non è annoverato nel Systema Avium del Wagler, che fu pubblicato nel 1827.

T. SALVADORI

221

Pileo cristalo, fusco-olimceo, fronlem versus grisescentiore; fronte mdiuscula; dorso, et alis brunneo-olivaceis ; uropygio, supracaudalibus et subcaudalibus saturate brnnneis; collo undique, pectore et abdomine cinereo- fuscis; lateribus brunneo-olivaeeo Unciis; cauda fusco-brunneà; rostro fusco; pedibus auranliacis, sed scuiis digilorim ni gris ; iride castanea.

Pullus. Brimneus, genis et gala fulvescentibus ; dorso et alis fasciis transversis rufis et fuscis nolatis; pedibus pallidis, sed tarsie antice et digitis supra fuscis.

Long. tot. circa O-.iSO; al. 0™,245; caud. 0”095; rostri 0», 019 ; tarsi 0">,070.

Ilab. in Papuasia Nova Guinea, Dorei [Lesson, Wallace, Bruìjn, von Rosenberg) , Andai (B’Alberlis , Bruijn , von Rosenberg), Warbusi (Beccari), Amberbaki (Mus. Lugd.), Dorei-Hum (Beccari), Has {Beccavi), Ramni (Beccari), Sorong (Bernsiei», D’Albertts), VU- nata (S.Ma/ier), ad flumen Flv [D'Alberlis), prope sinum Hall {D' Alberlis, Chevert), flumen Laloki (fide Ramsay)- Insula Tuie [D’Alberlis)-, Salavalli [von Rosenberg) -, Ba- lanta (BruyVt); Insulis Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccavi)-, Insulis Kei {Wallace, von Rosenberg, Beccari) ; in Moluccis Poulo-Ai’ (Banda) [Hoedt),

a (_) cf Dorei 21 Maggio 1875 [Bruijn).

h (— ) cT Dorei 5 Giugno 1875 [Bruijn).

c [—) 9 Dorei 5 Giugno 1875 [Bruijn).

Questi tre individui, simili fra loro, differiscono lievemente per le dimensioni e pel colorito bruno-olivastro delle parti superiori più o meno vivo, nel primo più decisamente volgente al rossigno, negli altri più all’olivastro.

^ (_) 9 Dorei 29 Marzo 1875 [Bruijn).

Individuo giovane, similissimo ai precedenti pel colorito, ma notevol- mente più piccolo; lungh. tot. o^SSo; ala o”,22o; coda o“,09o; becco o“,oi9; tarso o'",o52.

e (_) cT Andai Agosto 1872 « Becco nero; piedi giallo- rossicci ; occhi ca- stagni » [D’A.).

f [ ) cf Andai Giugno 1874 [Bruijn). g (— ) 9 Andai 21 Maggio 1875 [Bruijn). h (— ) 9 Andai 19 Maggio 1875 (B.). i ( ) cT Mansinam Luglio 1875 [Bruijn). j [ ) cf Mansinam 7 Giugno 1875 (B.).

Je ( ) cf Warbusi 24 Marzo 1875 (B.). l ( ) 9 Warbusi 25 Marzo 1875 (B.). ni ( ) Warbusi? (B.). n ( ) jun. Warbusi (B.).

Individuo giovane simile all’altro d.

0 ( ) cf Arfak 16 Maggio 1875 {Bruijn).

Gola e gote tinte di bruno.

222

ORNITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

p {—) cT Dorei-Hum 17 Febbraio 1875 (B.). q ( ) 9 Has (N. G.) 27 Febbraio 1875 (B.).

*•(249) 9 Sorong Giugno 1872 « Becco scuro ; piedi rossi; occhi castagni »

(B’i.).

s ( Nuova Guinea? {D'A.).

Gola e gote brune, come nell’individuo o. t ( ) Nuova Guinea? [D'A.).

Individuo adulto, senza indicazione di località, differente da tutti gli altri per avere, oltre la gola e le gote, tutte le parti inferiori tinte di bruno.

t' (189) cf Fiume Fly (300 m.) 26 Giugno 1877 « Becco bruno coll’apice gial- lognolo; piedi arancioni colle dita superiormente nere; occhi castagni; pelle nuda della testa di color rosso-ciliegia; pelle del collo ed intorno agli occhi di color vinaceo. Si nutre d’insetti e di semi » [D'A.].

u ( ) 9 Balanta Giugno 1875 {Bruijn).

Simile in tutto agli individui della Nuova Guinea.

V ( 9 ) cf Isola Yule 2 Aprile 1875 « Becco scuro superiormente, poi giallo- gnolo (sic); piedi color arancio cogli scudi delle dita neri; occhi castagni» {D’A.).

X (661) cf Isola Yule Ottobre 1875 «Becco giallo-rosso; piedi arancioni, dita nere; occhi castagni » [D’A.).

y (662) cf Isola Yule Ottobre 1875 « Becco giallognolo ; piedi arancioni ; dita nere; occhi castagni » [D’A.).

« (663) cf Isola Yule Ottobre 1875 [D’A.). a (664) cf Isola Yule Ottobre 1875 « Becco giallo-rosso » {D’A.).

&' (10) 9 Isola Yule 4 Aprile 1875 « Becco superiormente scuro, poi gial- lognolo; piedi gialli cogli scudi delle dita neri; occhi castagni » {D'A.).

c' ( 40 ) 9 Isola Yule 17 Aprile 1875 « Becco scuro, inferiormente gialliccio »

{D’A.).

d' (143) 9 Baja Hall 10 Maggio 1875 « Becco scuro; piedi color arancio cogli scudi delle dita neri » {D’A,).

e' (665) 9 Isola Yule Ottobre 1875 « Becco giallognolo; piedi arancioni, dita nere; occhi castagni » {D'A.).

Tutti questi individui dell’Isola Yule e della Baja Hall non diffe- riscono sensibilmente dagli altri della Nuova Guinea settentrionale- occidentale , prima annoverali.

f (228) cf Giabu-lengan (Aru) 29 Aprile 1873 « Piedi quasi interamente di color rosso-croceo » (B.).

g' (235) cf Giabu-lengan 1 Maggio 1873 (B.).

h' (238) cf Giabu-lengan 2 Maggio 1873 (B.j.

i' (323) cf Giabu-lengan 14 .Viaggio 1873 (B,).

T. SALVADORI

223

j' (428) cf Vokaa (Aru) 27 Maggio 1873 (B.).

fc' (231) 9 Giabu-lengan 30 Aprile 1873 (B.).

t (239) 9 Giabu-lengan 2 Maggio 1873 (B.).

m! (390) 9 Giabu-lengan 22 Maggio 1873 (B.).

n (539) 9 Maikor (Aru) 25 Giugno 1873 (B.).

o' (164) Cf Vokan 12 Aprile 1873 « Becco color di corno, piedi arancioni, nerastri superiormente; iride castagna » (B.).

L’ultimo individuo è alquanto più piccolo degli altri di Aru e forse non è al tutto adulto.

Gl’ individui delle isole Aru in generale mi sembrano un poco piu piccoli di quelli della Nuova Guinea, ai quali somigliano appuntino pel colore ; anche i piedi mostrano nelle spoglie lo stesso colore e le dita sono anche in essi più o meno nerastre superiormente.

p' (626) cf Weri (Grande Kei) 7 Agosto 1873 (B.).

(603) 9 Grande Kei Luglio 1873 (B.).

Questi due individui sono similissimi agli altri delle Isole Aru e della Nuova Guinea.

r' (263) 9 pullus. Isole Aru 5 Maggio 1873 « Iride castagna » (B.).

Pulcino di pochi giorni, di colore bruno-rossigno, con fascie trasver- sali rossigne più chiare, alternate con altre nerastre sul mezzo del dorso, sulle scapolari e sulle cuopritrici delle ali ; sul petto si scorgono traccio poco distinte di fascie trasversali rossigne ; le remiganti primarie sono nerastre, le secondarie sono marginate di bruno-rossigno e variegate di nero, che in alcune prende l’andamento di fascie trasversali; becco color di corno scuro ; piedi giallo-rossigni colla parte anteriore dei tai’si e superiore delle dita nerastre. Lungh. tot. o”,i6o; al. o’",ii8; becco o”,oio; tarso o"’,o3o.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle coi piedi chiari ; essa somiglia molto al M. iumulus, Gould, d’Australia, ma non tanto che non si possa distinguerla da questo , che è alquanto più grande , ha le parti superiori di un bruno-olivastro più decisamente rugginoso e la coda so- vente di colore rossigno più vivo ; nel M. duperreji la coda è sempre più oscura e volgente al nerastro.

Il M‘ duperreji fu scoperto da Lesson e da Garnot durante il viaggio della Coquille presso Borei, ove fu ritrovato dal Wallace e dai più lecenti viaggiatori ; inoltre esso è stato osservato in quasi tutta la Nuova Guinea, cioè presso Andai {D' Albertis, Bruijn), Mansinaro {Beccari, Bruijn), War- busi {Beccari], Borei Huin {Beccari), Has {Beccari), Sorong {Bemstein,

2 24 ORNITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

D'Albertis), Vi^nditA {S. Miiller)^, sulla costa meridionale-orientale della Nuova Guinea e nella vicina isola Yule {J)' Albertis)', inoltre esso e indi- cato tra le specie di Salavatti dal von Rosenberg ; in Batanta ne hanno raccolto uno degl’individui sopraindicati i cacciatori del Bruijn, e final- mente è stato trovato nelle isole Aru e Kei dal Wallace, dal von Ro- senberg e dal Beccar!. La presenza del M. duperreji nelle isole Kei è un’altra prova dei rapporti zoologici delle medesime col gruppo papuano. Rispetto agli individui di Australia {M. tumulus, Gould), che lo Schlegel e rOustalet riferiscono pure al M. duperreyi, ho già detto che io li credo sufficientemente diversi per doverli riferire ad una specie distinta. Invece non posso pronunciare alcun giudizio intorno agl’individui di Lombock e di Flores, che il Wallace (P. Z. S. i863, p. 487) riferì al M. reinwardti

duperreji)., ma che il Gray aveva già riferiti ad una specie distinta, M. gouldii, Gr., P- Z. S. i86i, p. 290; lo Schlegel e f Oustalet non ammettono che questo costituisca una specie distinta e quando lo fosse dovrebbe essere appellata col nome di M. rubripes, Temm., se pure è esatto , come alFerma lo Schlegel, che il tipo di questo sia un e.semplai’e di Lombock.

Il Masters recentemente {Pr. Linn. Soc. N. S. 0^ . I, p. 5g, n- 94 ? 1876) ha descritto un Megapodius assimilis. delle isole dello stretto di Torres, molto simile al M. tumulus, ma alquanto più piccolo e coi piedi meno robusti ; egli descrive individui dell’isola Dungeness e dell isola Bet e dice che la stessa specie si trova in molte delle basse isole dello stretto di Torres ; mi pare che essi debbano essere nuovamente confrontati con gli individui della Nuova Guinea {M. duperreji) e che probabilmente appartengano alla medesima specie.

Poche notizie abbiamo intorno ai costumi del M. duperreji ; il Lesson disse che esso abita le foreste delle vicinanze della baia di Borei, che è timido , che corre con grande velocità tra i cespugli e che manda un debole gemito.

Il von Rosenberg dice ; « Il Djangul (col qual nome gli Aruani chia- merebbero questa specie), di cui spesso mi venivano offerti in vendita individui vivi, dimora di preferenza nei luoghi coperti di folte erbe presso la spiaggia del mare, dove può durante il giorno senza essere disturbato cercare il suo cibo, che consiste in insetti, semi, gemme e bacche. Se gli si quivi la caccia, vola via col collo teso all’innanzi, battendo faticosa-

(1) Lo Schlegel dice che grindividui raccolti daS. Miiller sono di Lobo, ma ciò non pare esatto, giacché il S. Miiller non annovera il M. duperreyi tra gli uccelli daini raccolti presso Lobo, ma sibbene tra quelli di U lanata.

T, SALVADORI

225

mente le ali e si posa sopra un albero poco lontano, dove resta nascosto finché il pericolo sia passato. Il tempo degli amori comincia alla fine di Maggio, ed in Giugno la femmina depone le uova, che si schiudono in un nido simile a quello del M. tumulus d’Australia. Non mi riuscì di trovare nidi recenti ; dei vecchi, già abbandonati, ne vidi più volte nelle vicinanze di Maikor, dove questo uccello è molto frequente ».

Il Gray [P. Z. S. 1861, p. 298) riferisce, non so da quale autore, che il Megapodio di Banda (M. amboinensis ?) dilFerisce nei costumi dalle altre specie in quanto che le sue uova « si troverebbero isolate e disperse qua e là, e ciascun uovo sarebbe diligentemente ricoperto con un am- masso di frammenti secchi di piante, o di foglie ».

Sp. 829. Megapodius macgillivrayi, G. R. Gr.

Megapodius Duperreyi, Macgill. (nec Less.), Voy. Rattlesn. 1, p. 195; II, p. 63 (1852). Ramsay, Pr. Lina. Soc. N. S. W. IV, p. 101, n. I8u(par<jm)(1879). Oust., Ann. Se. Nat. (VI sér.) XI, Art 2, p. 77 (1881) {partim).

rflegapodius Macgillivrayi, 6. R. Gr., P.Z. S. 1861 , p. 289 (Ins. Duchàteau et Pig) (Tipo esaminato).— Id., P.Z. S. 1864, p. 43. Rchb., Golumbariae, App. p. 190, n. 8 (1862). Finsch, Neu-Guin.p. 180 (1865) (patria errata\ Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.261 (1866). G. R.Gr., List Gallinae Brit. Mus. p. 19 (1867).— Id., Hand-Lìst, II, p.255, sp. 9541 937(1) _ Gieb., Thes. Orn. II, p. 547 (1875). ? Sciai., P. Z. S. 1875, p. 460, pi. 43 (Golfo Huan, N. Guinea).— Schleg., Mus, P.B. /IfcjopodM, p. 65(1880). SaWad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVIIl, p.6, n.2 (1882).

Megapodius remwardtii, G.R. Gr. (nec Wagl.), P. Z. S. 1861, p. 438 (Luisiade).

Typus: l'ìleo fiisco; dorso, alis, cauda, abdominis laterihus crissoque saturale fusco- olivaceis; collo et corpore iiiferne fusco -ardesiacis; rostro fusco-corneo ; pedibus pallidis (rubris?); unquibus nigris.

Long lol. 0"',3ia; al. 0"*,227; caud. 0'",080; rostri 0"',020; tarsi 0”',055.

Ob.s. Megapodius M. duperreyi simUlimus, sed minor, obscurior, tergo et alis magis olivascenlibus, gaslraeo ardesiaco saturaliore et sincipite magis denudato.

llab. in Papuasia Insulis l.udovicianis, ins. Duchàteau et ins. Pig {Macgilli- vray]; 2Nova Guinea orientali, prope sinum Huan [Comrie fide Sclater).

Il M. macgillivraji somiglia molto al M. duperreji , dal quale diffe- risce per le dimensioni minori, pel colorito più oscuro, pel dorso e per le ali di colore più decisamente olivastro, per l’addome di color ardesiaco più cupo e pel sincipite cospicuamente denudato. Queste differenze, se- condo me, sono sufficienti per dover considerare il M. macgillPraji come distinto dal M. duperreji, col quale invece è stato unito dallOustalet nella sua recente Monografia.

Il Macgillivray raccol.se i tipi di questa specie , che egli da prima avea riferito al M. duperreji, nell’isola Duchàteau e nell isola Pig (dei porci).

29 Salvadori Ornitologia della Papuasia e delle Moliicche, Parte III.

226 ORNITOI-OGl\ DEtJ.A PAPUASIA E DEEEE MOEUCCME

Lo Sclater recentemente ha riferito alla medesima specie un individuo del golfo Huan nella penisola orientale della Nuova Guinea, raccolto dal Gomrie durante il recente viaggio del « Basilisk » . Lo Sclater descrive quell’individuo colle seguenti parole : « Sapra fuscescenii-oUraceiis , dorso postico rufescentiore ; subtus saturate cmereus , hjpochondriis et crisso olimceis ; rostro et pedibus Jlavis, unguibus nigris : long. tot. circ. i3.o, alae 8.7, caud. 3.2, tarsi 2.6 ». Lo Sclater aggiunge che quell’ individuo cor- risponde abbastanza bene col tipo del M. macgillwraji , esistente nel museo Britannico, la principale ditferenza essendo nella tinta più rossigna del groppone neil’individuo da lui descritto. Ma esaminando la sua descri- zione altre differenze appaiono, cioè il becco ed i piedi gialli, mentre il Cray descrive il M. macgillwraji col becco color di corno scuro e coi piedi pallidi (rossi). Inoltre, confrontando la figura che lo Sclater ha dato di quel- l’individuo con numerosi individui del M. duperreji, io nt>n riesco a trovare differenze un po’ importanti , e considerando che gli individui dell isola Yule e della Baia Hall, sulla costa meridionale della penisola orientale della Nuova Guinea, raccolti dal D’Albertis, sono cèrtamente riiéribili al il/. duperreyi io dubito che quell individuo del gotto Huan (località settenti tonale della medesima penisola, ma non molto distante dalla Baia Hall) appartenga al M. duperreji e non al M. macgillm'oji, nella quale opinione io sono confermato dal considerare come il M. duperreji si trovi in tutta la Nuova Guinea dall’ estremità settentrionale-occidentale fino alia Baia di Hall, e sarebbe singolare che poco lungi da questa ultima località nella stessa Nuova Guinea si trovasse una specie distinta.

Il Finsch (/. c.) per errore indica Porto Essington come patria del Megapodias macgillivraji.

Così descrive il Macgillivray i costumi di questa specie, da lui ossei’- vata nella più occidentale delle isole Duchàteau e che, come si e detto , egli riferiva al M. duperreji: « I suoi costumi sono simili a quelli della specie australiana costruendo ugualmente grandi cumuli, nei quali colloca le uova. Quelli da me visti avevano circa cinque piedi di altezza e quindici di diametro ed erano fatti di terra sabbiosa, mescolata con ramoscelli marciti e foglie, ma senza conchiglie e senza coralli. Alcuni erano collocati sul margine esterno delle boscaglie presso la riva, ed altri erano sparsi qua e più

nell’ interno Questo uccello sembra che sia talora molto battagliero,

«iacchè io ne vidi che s’inseguivano, correndo con grande velocità e man- dando grida più acute che non d’ordinario, arrestandosi improvvisamente per un istante e quindi riprendendo la corsa e l’ inseguimento. Il grido consta di una o due note acute, emesse ad intervalli e terminanti in un

T. SALVADORI

227

rapido e tremolante grido, ripetuto cinque o sei volte. Il rumore prodotto da questo uccello mentre razzola fra le foglie cadute, in cerca di cibo, può essere imitato ed allora l’uccello accorre a portata di fucile. Quando esso è obbligato a prendere il volo si posa sugli alberi e vi rimane im- mobile, ma molto vigilante , pronto ad involarsi all avvicinarsi di qual- cuno ; in altre occasioni s’invola al pericolo correndo. Eaccoglie il cibo esclusivamente sul terreno; esso consiste in insetti, larve di questi, pic- cole chiocciole e diversi semi e frutti ».

Sp. 830. Megapodius geelwinkianus, Meter.

Megapodius geelwinkianus, Meyer, Sitzb. k. Ak.^Vissenscl^. zu Wien , LXIX,

214 (1874) (Mafor, Misori) (Tipo esaminato). Sclat., Ibis, 1874, p. 416. Beccan, Ann.

Mus. Civ. Gen.VII, p.716 (1875).— Schleg., Mas. P.^. Megapodii, p.63 (1880).-

Se. Nat. sér.VI) XI, Art. 2, p. 74 (1881). Salvaci., Ann.Mus. Civ.Gen. XVIII, p. 6, n. 3 (1882).

V Megapodius rubripes, llosenb. (nec Temm.), Beisi, naar Geelwinkb. p. 37 (1875) (Mafor). Megapodius duperreyi. Salvaci, (nec Less.), Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p^ i93 (1875) (Ansus). Megapodius affinis, pari., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 406 (1876) (Ansus).

Mangi-eir, Abilanli di Mafor {von liosenberg).

Nigro-ardesiacìis , alìs, uropygio el cmda salnralinrihns, [‘ere nigro-velulinis ; cute guìae et colli nuiliuscula rubra; rostro fusco ad apicem (lavidn; pedibus cum unguibus nigris, sed tarsie postici! rubris.

Jun. Nigro-ardesiacus pallidior; dorso, alis, uropygio et cauda fusco-olivaceo Hnctis; pedibus nigris, sed larsis postice rubris.

Pullus. Ciipitc el dorso simmo fusco-briinneis, dorso imo tectricibusque alarum fasciolis transversis pallidior'ibus nolalis; uropygio hrunneo ; gaslraeo brunneo-rufo grisescenie , quia et genis pallidioribus ; rostro corneo.

Long. tot. circa 0‘”,320 ; al. O^'.^OO; caud. 0'",070; rostri 0“',017; tarsi 0“,060.

Hab. in Papuasia Mafor [Meyer, voii Rosenberg, Beccori); Manem [Meyer)] Mi- sori [Meyer, Beccarì]: Miosnom [voti Rosenberg, Beccavi) ] Jobi [Meyer, Beccavi).

a (— ) Mafor 26-30 Aprile 1875 [B.).

Individuo senza indicazione di sesso, interamente nero, ma col dorso, colle ali e colla coda di un nero quasi vellutato; pelle della gola e del collo manifestamente di color rosso ; dita e tarsi neri ; questi sembrano rossastri posteriormente.

b [—) cf Mafor Aprile 1875 c< Piedi bruno-rossastri di dietro » [B.]-

Simile al precedente, ma di color nero meno intenso, col pileo, colle ali, col dorso e colla coda volgenti alquanto al bruno ; la gola ed il collo di questo individuo sono meglio rivestiti di piume che non nel precedente e la pelle di quelle parti non appare di color rosso; così anche non appare il color rosso sui tarsi, sebbene sul cartellino sia scritto dal Beccati, «.piedi, bruno-rossastri di dietro ». Egli indica questo individuo come giovane.

328 ORNITOLOGIA DELLA PAPCASIA E DELLE MOLUCCHE

c (—) (f Rorido (Misori) 10 Aprile 1875 {B.}.

Simile al precedente, ma col dorso, colle ali e colla coda piu distin- tamente tinte di bruno volgente all’olivastro ; pelle della gola e della parte superiore del collo rossa; tarsi anteriormente bruno-neri, posteriormente rossi; dita superiormente nere, inferiormente rosse (?). Lungli. del tarso

o™,o64-

d {— ) 9 Rorido 19 Aprile 1875 (B.).

Individuo simile al precedente, ma con dimensioni minori, specialmente quelle dei piedi (tarso o"',o56), e colla pelle della gola quasi interamente nuda e con traccio di color rosso.

(_) cf Miosnom 1 Aprile 1875 « Pelle nuda del collo rosso-carnicino vivo; piedi anleriormenle di color nero corneo, posleriorraenle rosso-bruni >> (B.l.

Questo individuo meglio di tutti gli altri conserva il colore rosso, che nella spoglia appare quasi ciliegio, sulla pelle nuda delle gote e del collo; esso somiglia ai due precedenti pel colorito delle piume ed all indi- viduo c anche per le dimensioni.

f ( ) 9 Miosnom Aprile 1875 (B.).

Simile all’individuo precedente, ma alquanto più piccola e col colore rosso della pelle del collo meno vivo.

ff ( ) 9 juv. Miosnom 3 Aprile 1875 (B.).

Individuo , come appare dalle sue piccole dimensioni e dalla qualità delle piume, certamente giovane ; esso somiglia ai precedenti pel colorito.

h ( ) cT Ansus (Jobi) Aprile 1874 {Bruijnj.

Individuo similissimo all’allro & di Mafor.

i ( ) 9 Ansus [Bruijn].

Somiglia ai precedenti, dai quali tuttavia dilFerisce pel pileo di color bruno più manifesto e pel colore bruno-olivastro del dorso, delle ali e della coda più vivo e più decisamente volgente al rossigno ; per questi caratteri esso somiglia un poco al M. duperreyi. È impossibile dii’e quale sia stato il colore dei piedi; i tarsi nella spoglia appaiono di color bruno- olivastro e le dita alquanto più nere. Questo è l’individuo che in due precedenti occasioni io ho erroneamenle riferito prima al M. duperreji e poscia al M. ajfinis, Meyer.

T. SALVADORI

239

Il Meyer nel descrivere il M. geelwinkianus disse; « somiglia pel colo- rito del corpo al M. frercineti, Q. et G., ma ne diirerisce, perciocché i tarsi, la gola, i lati del collo e le parti sotto gli occhi sono di color rosso- ciliegia ». Ora il color rosso della gola, dei lati del collo, eoe., che, secondo il Beccavi, sarebbe invece carnicino vivo e non ciliegia, non è un carattere sufficiente per distinguere questa specie , giacché il medesimo colore io ho visto manifestamente sulle medesime parti di alcuni individui del M. frejcineti, ed il Beccar! nota che un individuo di Ternate àe\ M. frejrcineti da lui raccolto aveva la gola color rosso-sanguigno scuro. Rispetto al colore dei tarsi, che il Meyer dice pure rosso-corallo, il Beccavi nel car- tellino dell’individuo e di Miosnom dice ; piedi anteriormente colo?- nero-corneo, posteriormente rosso-bruni, e tali appaiono piu o meno distin- tamente in quasi tutti gli individui soprannoverati; per cui questo colore rosso della parte posteriore dei tarsi, mentre l’anteriore è nera, mi sembra il carattere più valido, quando persista nelle spoglie (la quale cosa non avviene sempre) per distinguere il M. geelwinkianus dal M. freycineti.

Il Meyer dice anche che Tindividuo di Mafor aveva le unghie rosso- ciliegia come la pelle del collo, i tarsi e le dita, la quale cosa non si ve- rifica nei due individui di Mafor soprannoverati e neppure negli altri individui delle altre località raccolti dal Beccavi, i quali hanno tutti le unghie nere.

È cosa notevole che fra i nove individui soprannoverati uno solo sia di color nero quasi unilòrme , e questo somiglia molto agli individui tipici del M. frejcineti , mentre tutti gli altri (tra i quali uno evidente- mente giovane) hanno il dorso, le ali e la coda più o meno tinte di bruno o di bruno-olivastro. Anche alcuni di questi individui somigliano per modo da non poterli quasi distinguere ad altri del M. frejcineti, i quali hanno pure quella tinta bruno-olivastra sul dorso e sulle ali, ma quelli cosiffatti del M. frejcineti sono meno frequenti di quelli tutti neri, mentre nel M- geelwinkianus avviene il contrario.

Il Meyer ha raccolto e descritto un pulcino di Jobi, del quale ho sopra riferito la descrizione traducendola ; il Meyer fa notare come esso differisca dal pulcino del M. frejcineti (Alecthelia UrvilleiJ principalmente pel colorito generale più volgente al bruno-rossigno e per non avere le cuopritrici superiori delle ali grigie coi margini brunirci.

Insieme col pulcino di Ansus il Meyer raccolse in Jobi un uovo, pro- babilmente di questa specie, il quale era di color fulvo chiaro (chamois) e misurava o'",o8o x o"‘,ooo.

Nella piccola isola di Manem presso Jobi il Meyer trovò un nido di

33o

ORNITOI-OGIA DELIBA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Megapodius fatto al solito di rami adunati in forma di cumulo e che conteneva tre uova simili a quelle di lobi, ma un poco piu giallognole.

Il M. geelwinkianus è conlinato nelle isole della Baia del Geelwink, nelle quali rappresenta il M.frejcineti. Lo Schlegel riferisce alla stessa specie un individuo, che sarebbe stato raccolto dal von Rosenberg presso Borei.

Sp. 831. Megapodius freycineti, Q. et G.

Mectapodius Freycinet, Quoy et Gaim., Voy. de rUrati. Zool, p. 125, pi. 32 (1824) (Waigiou, GueW- Lesa., Voy. Coq. Zool. I, 2. p. 702 (1328).- Id., Man.d’Orn. II, p.222 (1828)(Wai- siou). - Id., Compl.de Bull. Ois. p. 255, pi. 42, f.2 (1838).

Meaapodius Freycineti, Temm., PI. Col. 220 (Livr.37) (1823?’).- Wagl., Syst. Av. Genus Meqmodius,ip. 2 (1 827). Lesa., Man. d’Orn. II. p. 224 (1 828). Wagl., Isis, 1 829, p. 736. Lesa., Tr d'Orn. p.478 (18311.— Sw., Class. B. Il, p.35l (1837). S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p 109 (1839-1844).— G. R.Gr., Gen. B. Ili, p.491, n.2 (1847).— RcUb., Handb. spec. Orn. <7o- lumbarioe, p. 5, sp. 7 (1848) (Menado!). - Bp., Gompt. Rend. XLIl, p.876, sp. 3 (1856). - Sciai., Journ. Pr. Lhin. Soc. II, p. 169,sp. 155(1858).- G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 196CÌS. Guinea).

- id., Cai. B. Xew Guin. p.50, 61 (1859). - G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 362 (Kaisa. Batjan, Gilolo) Id., P. Z. S. 1861, p. 288, 438. Rosenb., Kat. Tijdschr. A'ed. Ind.XXV, p. 252, sp. 249

' (1863).- Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, sp. 249.- 6. R.Gr., P.Z.S. 1864, p. 42 (Mysol, Morty).

Schleu. Dierent. p.2l3. Finsch, Neu-Guin. p. 189 (1865) (Sal.ivatti, Ternate). Schleg.,

Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.26l (1866) (Raou, Ternate, Mareh, Obi, Gagie, Nova Guinea).

- G R.Gr.,ListGal1Ìnae Brit. Mns. p. 19 (1867). - Id., Hand-List, II, p. 255, sp.9540 (1870).

- Mever, Sitr.b. k. Ak. Wissensch. LXIX, p. 88, 215 (1874). - Rosenb, Beisi, naar Geel- winkb. p.8 (1875) (Ternate). Gieb., Thes. Om. II, p. 516 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ Gen VII p 793 (1875).— Cab. et Rclinw., Journ. f. Orn. 1876, p. 326. Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen.IX, p.65 (1876); X, p. 162 (1877). - Oust., Ass. Se. de Trance, Bull. n. 533, p. 248 (1878). Rosenb., Malay. Archip. p. 407, 562 (1878-79). D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880). Schleg., Mus. P. B. Meqapodii, p.66 (1880). - Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p.64 (1881). Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen.XVlIl, p.6, n. 4 (1882).

Alecthelia Urvilli, Less., Bull. Se. Nat. Vili, p. 115 (1826). Id., Voy. (.oq. Zool. I, 2, p.703, pi. 37 (1826-28) (pullus ex Guebé) (Tipo esaminato) Id., Man. d’Orn. Il, p. 225 (1828). Id., Tr. d’Orn. p. 479 (1831).— Id., Compì, de Buff. Ois. p.257, pi. 44, f. I (1838). Rchb., Handb. spec. Orn. Gulumbariae, p.6, sp.9, t. 275, f. 1529 (1848). Bp., Compì. Rend. XLVI, p. 876, sp. 1 1 (1856).

Megapodius alecthelia, Quoy et Gaim. (Rchb., Handb. sp. Orn. Cohirnhariae, p. 6). Ro- senb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, sp. 251 (1863). - Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, sp.251.

Megapodius quoyi, G.R.Gr., P.Z.S. 1861, p. 289, pL32 (pullus) (Gilolo). Finsch, Neu- Guin. p. 180 (1865).— G.R.Gr., List Gallinae Brit. Mus. p. 19 (1867). Id., Hand-List, II, p.255, sp.9542 (1870).

?La Caille de la Nouvelle Guinée, Sonnerat, Voy. à la Nouv. Guin. p. 170, pi. 105 (pullus). ? Oriolus cothurnix, Scop., Del. Fior, et Faun. Insubr. p. 87, sp.33 (1786) (ex Sonnerat).

? New Guinea Qnail, Lath., Syn. II, 2, p. 789, n. 35 (ex Sonnerat).

? Tetrao Novae Guiiieae, Gm., Syst.Nat.il, p. 746 (bis), n. 56 (1788) (ex Sonnerat).

? Perdix novae Guineae, Lath., Ind. Orn. II, p.655, n.39 (1790) (ex Sonnerat).

(1) 11 Crotch (Ibis, 1868, p. 500) indica la data 30 Agosto 1823 per la Livraison 37 ! Questa cosa non sembra esatta, giacché il Viaggio de l’Uranie, nel quale si trova la descrizione ori- ginale del M. freycinel, fu pubblicato nel 1824.

(2) Somiglia al pulcino del M. dupemyi, ma è notevolmente più scuro.

T. SALVADORl

'i3 r

? Goturnix Novae Guineae, G. R. Gr., Gen. B. HI, p.507, n.l5 (1846). Id., P. Z. S. 1858, 0 196 - Id CatB.New Guiii.p.50, 61 (1859).- Id., P. Z. S. 1861, p. 438 (Waigiou, Mysol). - Finsch Neu-Guinea, p.l79 (1865). - Rosenb., Malay.Archip.p.562 (1879).

Elevine, Abilanli di Guebé [Quoy el Gaimard).

Momkirio, Papuani {Quoy el Gaimard).

Manesaquè, Abilanli di Waigiou {Lesson).

Maleo, Abilanli di Temale [voti Rosenberg).

Unicolor, nigro-ardeskicus, alis caudaque panilo obscurionhus, interdum paullum oli- vascenlibus; plumis capilis longiusculis , postice crislae speciem formantibus , collo rare piumoso; cute sordide rubro pellucente ; rostro diluie fusco, apicem versus pallidiore; pedibus unguibusque nìgris; iride castanea.

Pullus. Fusco-brunneus ; gitla et genis fulvescenlibus ; leclricibus alarum fasctis trans- versis rvfo-brunneis notalis.

Long. lot. circa 0'",340 ; al. 0"',230; caud. 0'",080 ; roslri 0"\018; tarsi O-.Ool (Specim. ex Waigiou).

Hab. in Papuasia Waigiou [Qmy el Gaimard, Lesson, Eeccari, Bruijn); Guebé [Quoy el Gaimard, Eernstein)-, Gagie [Bcrnsiein) ; Boni [Quoy et Gaimard) ; Balanla [Bruijn) ; Salavalli [Bernstein, Beccari, Bruijn)', Sorong [Bernslein, D'Albertis)- Nova Guinea, Ramoi [Beccavi), Dnrei-lluni (Beccar»); Pulu-Penang [Gazelle)-, Koffiao (Beccar!) ; Mysol [Wal- lace Iloedl)' in Moluccis Halmahera [Wallace, Bernstein, Bruijn); Temale [Forsten, Wallace Bernstein, Beccari); Morly (WaBace, Bernslein) ; Maréh (Bernsteia) ; Raou (Bern- slein); Kaioa, vel Kaisa [Wallace); Tidore iBruijn) ; Tikre [Bruijn); Balcian (Wallace, Bernstein, Beccari); Obi (Bernslein) ; Balang KetciI [Bruijn).

a (— ) 9 Waigiou [Bruijn).

Individuo adulto di color nero-ardesia quasi uniforme.

& (— ) (f jun. Wakkeré (Waigiou) 12 Marzo 1875 (B).

Individuo non al lutto adulto (?) colle ali , col sopraccoda e colla coda di color nero non ardesiaco, ma alquanto tinto di bruno-olivastro.

c (— ) 9 Balanta Giugno 1875 [Bruijn).

Simile all’individuo « di Waigiou. d ( ) 9 Balanla Giugno 1875 [Bruijn).

Individuo un poco più grande del precedente e simile pel colorito all’individuo & di Waigiou.

e ( ) cT Salavalli 5 Luglio 1875 [Bruijn).

Individuo adulto quasi privo di piume sulla lesta e sul collo.

f [ ) cf Salavalli 18 Luglio 1875 (B.). g [—) 9 Salavalli 18 Luglio 1875 (B.).

Grindividui di Salavalli non differiscono sensibdmente dall individuo a di Waigiou e dall’individuo c di Batanla.

232 ORNITOI.OGIA- DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

h (— ) 9 Isololto presso Salavalti 31 Gennaio 1875 {B.).

Simile ai due precedenti.

i ( ) d" Koffiao Luglio 1875 {Bridjn). j (— ) d Koffiao 30 Luglio 1875 (B.). fc (— ) 9 Koffiao 30 Luglio 1875 (B.).

Gl’individui di Koffiao sono un poco più grandi, ma non differiscono pel resto dai precedenti.

? ( 80 ) d Sorong Maggio 1 872 « Becco e piedi neri ; occhi castagni » [U A.) .

m (140) d Sorong Giugno 1872 [D'A.).

n (167) d Sorong Giugno 1872 [D'A.].

o (141) 9 Sorong Giugno 1872 [D'A.].

p (146) 9 Sorong Giugno 1872 « Becco e piedi neri; occhi castagni » [D'A.]. g (_) 5 Sorong 11 Febbraio 1875 « Piedi nero-cornei » (B.).

^ ( ) ^ Ramoi 9 Febbraio 1875 (B.).

^ (_) 9 Pulo-flurn 29 Febbraio 1875 « Piedi neri» (B.).

t-u ( )— Halmahera Giugno 1873 (Bn(/j«).

v-x ( ) Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn). y [ ) Halmahera? [Bruijn).

z-c' ( ) Halmahera Dicembre 1874 (Bruijn). d' ( ) Halmahera? ' (B.). e’ [ ) Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn).

Gli individui di Halmahera non ditfei’iscono sensibilmente da quelli delle isole papuane soprannoverati, pel colorito, ne per le dimen- sioni ; alcuni, meno adulti di altri, hanno la meta apicale delle ali lie- vemente tinta di olivaceo-bruno.

f’-g' [ ) Halmahera Luglio 1875 [Bruijn). h' { ) d Tidore Dicembre 1874 [Bruijn).

Ternate 4 Dicembre 1874 « Gola color sanguigno scuro; becco nero- olivaceo alla base, gradatamente volgente al bruno-giallognolo verso la punta ; piedi nero-olivacei ; iride castagna » (B,).

j ( ) d Balcian 29 Novembre 1874 (B.).

Tanto questo, quanto l’individuo di Ternate sono alquanto più grandi di quelli di Halmahera e delle isole Papuane. Lungh. tot. o'",4io; al. o"’,245-o'",34o-

( ) Batang-Ketcil 23 Agosto 1875 (Bruijn).

Gli ultimi due esemplari hanno la tinta bruno-olivastra delle ali un

(1) Acquistato dai nativi di Ternate, senza indicazione di località, ma probabilmente di Halmahera.

T. SALVADORI

233

poco più manifesta che non nell’antipenultimo; tutti tre poi gl’individui di Batang-Ketcil sono più piccoli di quelli delle altre località ; ala

f ) jun. Halmahera 1873 {Bruijti}.

Individuo giovane, molto più piccolo degli adulti, ma simile ad essi pel colorito.

o' ( ) jun. Tidore? 1874 (B.).

Simile al precedente , ma con qualche piuma bruna sul petto e con alcune remiganti secondarie sottilmente marginate di color rugginoso.

P'.q' (_) jun. Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn).

Questi due individui sono simili in tutto al precedente. r' { ) juv. Ternate Dicembre 1874 {Bruijn).

Simile ai precedenti , ma colla testa e col collo in gran parte bruni e colle remiganti secondarie con margini e fascie di color bruno-ruggmoso.

s' (_) _ juv. Halmahera? (B.). f {^) juv. Halmahera Dicembre 1874 {Bruijn).

Simili ai precedenti, ma più giovani, colla testa, col collo e colle parti inferiori interamente brune e con fascie trasversali bruno-rossigne sulle cuo- pritrici delle ali ; in essi soltanto le piume dei dorso e le scapolari hanno acquistato il colore nero-ardesia.

u'-v' ( ) palli. Halmahera Luglio 1873 (Bruijn).

Questi due individui, il secondo dei quali e alquanto piu piccolo del- l’altro, sono pulcini di pochi giorni, simili pel colorito fra loro, e diffe- riscono dai precedenti per non aver ancora piume di color nero-ardesia sul dorso, che è di color bruno.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle coi piedi neri od oscuri, e si riconosce pel suo colore nero-ardesia pressoché uniforme, che in alcuni individui, i quali non sembrano perfettamente adulti, e leggermente tinto di bruno-olivastro sulle remiganti e talora anche sul groppone e sulla coda, per cui tutta la parte posteriore-superiore del corpo appare

tinta di bruno-olivastro. j p

Il M. fisfcineti fu scoperto da Quoy e Gaimard in Waigiou e m ue beh esso si trova inoltre sulla costa occidentale della Nuova Guinea, da Sorong fino a Dorei-Hum, ed in tutte le isole papuane ad occidente della Nuova Guinea, cioè in Batanta, in Salavatti, in Kofliao ed in Mysol, che è

30 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

-234 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

l’isola più meridionale nella quale esso sia stato trovato * : il beccar! ha ucciso un individuo in Pulo-Hum presso Borei- Hum, e questo è il luogo più orientale ove finora sia stato raccolto il M. Jrej'cineti^ il Beccar! nel car- tellino attaccato a questo individuo dice « La specie coi piedi neri sembra esclusiva delle piccole isole, mentre quella coi piedi gialli {M. duperreji) sembra che sia propria della terra ferma ». La prima parte di quell’as- serzione, per quanto si riferisce alle isole minori, sembra esatta, non cosi la seconda, giacché nella Nuova Guinea, di faccia a Salavatti, presso Sorong, trovasi tanto il M. frejcineti , quanto il M. duperreji. Non pare che il primo si estenda sulla costa della Baia del Geelwink e nelle isole della medesima ; in queste esso è rappresentato dal Megapodius geelwinhianus , Meyer. Il M. frejcineti trovasi inoltre in tutte le isole del gruppo di Halmahera, estendendosi verso occidente anche nelle isole del gruppo di Tifore fra Halmahera e Celebes e verso mezzodì fino in Obi.

Non pare che questa specie presenti differenze cospicue e costanti a seconda delle località ; tuttavia debbo far notare che gl’individui di Kofiiao mi sono sembrati un poco più grandi di quelli delle altre isole papiume più settentrionali e che nel gruppo di Halmahera gl individui di Ternate e di Batcian sono certamente un poco più grandi di quelli delle altre località.

Il Gray ha creduto di dover considerare come appartenenti ad una specie distinta (M quoji, Gray) gl’individui della parte meridionale di Halmahera , mentre quelli delle altre parti dell’ isola e delle altre isole delio stesso gruppo vengono riferiti da lui al M. frejcineti ; ma le dif- térenze sulle quali egli si è fondato sono affatto individuali.

Lo Schlegel ha già indicato come di buon’ ora i giovani di questa e delle altre specie del genere Megapodius mettano l’abito degli adulti, la quale cosa io sono in grado di confermare pienamente, giacche parecchi degli individui sopraindicati hanno appena la metà delle dimensioni degli adulti e tuttavia sono ad essi similissimi nel colorito ; quindi pare che si debba attribuire a varietà individuale e non all’ età giovanile la tinta bruno-olivastra che si osserva sulla parte superiore e posteriore del corpo di alcuni individui. Lo Schlegel ha già fatto notare {Ned. Tijdsch. Dierk. HI, p. 261) come tali individui si possano distinguere con una certa difficoltà da quelli del M. forsteni.

(1) Il Wallace [Ibis-, 1861, p. 311) parla di Megapodi di Mysol , similissimi fra loro pel colorito, ma notevolmente diversi per le dimensioni dei piedi e del becco, per cui suppone che appartengano a due specie distinte, ma probabilmente si tratta di adulti e di giovani della medesima specie.

T. SALVADOR! 235

I viaggiatori più recenti poco o nulla ci dicono intorno ai costumi di questa specie e quindi quanto sappiamo si riduce alle cose scritte da Quoy e Gaimard, i quali dicono di avere inteso dagli abitanti di Guebéh che essa è molto comune nell’ interno dell’isola e che depone uova molto grandi in proporzione dell’uccello; le uova avute da Quoy e Gaimard erano realmente grossissime e di color rossastro. Essi aggiungono che nelle isole di Waigiou e di Boni questi uccelli sembrano vivere in uno stato di semidomesticità, la quale cosa sembra poco credibile, e di averne uccisi essi stessi nell’isola di Boni, ove vivono nei luoghi umidi, volando poco e quasi rasente terra.

Quoy e Gaimard ebbero vivo per qualche giorno a bordo dell Uranie l'individuo che essi descrissero.

II VOI! Rosenberg dice che questo uccello è molto comune in Ternate.

L’Huesker nello stomaco di un giovane trovò piccole chiocciolette

terrestri e coleotteri.

L’ Alecthelia urvillei , Less. , fondata sopra un pulcino o giovane individuo, che venne a cadere a bordo della Coquille, mentre questa era aU’àncora a circa 2 miglia dall’isola di Guebéh e spirava un forte vento in direzione dall’isola verso la nave , è un individuo di questa e non di altra specie; cosi pure mi sembra molto probabile che fosse un pulcino della specie di cui oni trattiamo la Caille de la Nouvelle Guinee del Son- nerat [l. c.), sulla quale sono stati fondati \' Oriolus coturnix, Scop. ed il Tetrao Novae Guineae, Gm.; la figura del Sonnerat, per quanto poco esatta, mi sembra sufficiente per riconoscere in essa un pulcino di questa specie.

Sp. 832. Megapodius forstenii, Temm.

Megapodius forstenii, Temm. G. R.Gr., Gen. B. Ili, p. 391, n. 7, pi. 124 (1847).

Rchb., Handb. spec. Orn. Columbariae, p. 4, n. 2, t. 271, f. 2496 (1848). Bp., Gompt. Rend.

XLII, p.876, sp.lO (1856). G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 362 (Amboina). Id., P.Z.S. 1861,

p.289 (Ceram, Banda?). Rchb., Columbariae, App. p. 161, 190 (1862). Wall., P.Z.S.

1863, p.34 (Bum).— G.R.Gr., P.Z.S.1864, p.43, n.7.— Finsch, Neu-Guin.p. 180 (1865).—

Schleg., Ked. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 263 (1866) (Harouko seu Ema). G.R.Gr., List Gallmae

Brit.Mus.p. 19 (1867). Id., Hand-List, II, p.255, sp.9543 (1870). Gieb., Thes. Orn. 11,

p.546 (1875).- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p.383 (1876).- Cab. et Rchnw., Journ. 1.

Orn. 1876, p.326.— Rosenb., Malay. Archip. p.373 (Goram) (1878-79). Schleg., Mus.P.B.

Megapndiù p. 70 (1880). - Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 99 (1881). Salvad., Ann.

Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 7, n.5 (1882).

Megapodius sp., Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 100 (1867) (Goram).

Pileo, occipite, dorso et alis hrunneo-olivaceis, dorso uno, uropygio et cauda hiunne- scenliorihus; lalorihus capilis, collo, dorso summo et gastraeo loto griseo-fuscis , abdomine et lateribus plus minusve brunnescenle tinctis; pedibus fmeis; rostro fosco, apicem versus fiavido.

^36 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUGCHE

Long. tot. circa al. 0™, 235-0'", 230 ; caud. O^^.OSO; rostri 0'",0t9; tarsi

0'",068-0'",065.

Hab. in Moluccis Ceram {Wallace]; Amboina {Wallace, Hoedt); Harouko , seu Ema (Jlfws. Lugd.]; Bum [Wallace , Hoedt, Bruijn); ?Goram [voti Rosenberg).

d (_) cf Ruboh (Buru) 1 Ottobre 1875 [Bruijn).

lf.c (— ) 9 Ruboh 30 Settembre 1875 [Bruijn).

[ ) 9 Rubob 1 Ottobre 1875 [Bruijn).

Tutti questi individui sembrano adulti e sono simili fra loro ; alcuni hanno il colore bruno-olivaceo del dorso e delle ali un poco più deci- samente bruno di altri.

y (_) cf Kaieli (Buru) 9 Ottobre 1875 [Bruijn).

Questo individuo somiglia ai precedenti, ma ne differisce per avere la tinta bruno -olivacea dell’ addome e dei fianchi che si estende fin sul petto.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle coi piedi neri e per questo carattere essa si distingue facilmente dal M. duperreyi, cui somiglia alquanto pel colorito delle piume.

Il M. forstenii è proprio del gruppo di Ceram e vive nell’ isola di questo nome, in Amboina, in Harouko ed in Buru. Il Gray ha indicato anche Banda tra le località abitate da questa specie, ma probabilmente per errore, giacché secondo lo Schlegel in Banda vive il M. duperreji, di cui l’Hoedt vi avrebbe raccolto uno degli esemplari del Museo di Leida; il Finsch poi alle altre località aggiunge Celebes , ma siccome egli non annovera il M. gilberti è evidente che il suo M.forsteni di Celebes deve essere riferito a quella specie. Il von Rosenberg {jReis naar zuidoostereil. p. loo) dice dell’esistenza di Megapodi non molto abbondanti in Goram e non è improbabile che essi appartengano a questa specie.

Secondo lo Schlegel gl’individui di Amboina e di Harouko hanno la tinta olivastra delle parti superiori più cupa che non quelli di Ceram ; lo Schlegel non ha conosciuto individui di Buru, i quali confrontati colla figura del Gray appaiono notevolmente differenti, specialmente per avere molto meno bruna la tinta olivastra del dorso , delle ali e delle parli inferiori.

Lo Schlegel fa notare come a questa specie somiglino alcuni individui del M.frejcineti, i quali hanno le ali, la parte inferiore del dorso e la coda tinte di bruno-olivastro , tuttavia negli individui cosiffatti la tinta bruno-olivastra è molto più bruna e più cupa che non nel M.forstenii.

T. SALVADORI

2^']

Sembra inoltre che questa specie somigli al M. gilberti, G. R. Gr. di Celebes, che sarebbe più piccolo ed avrebbe la tinta olivastra delle parti superiori più viva e più decisamente volgente al rossigno-giallastro (Schlegel). È molto difficile indicare caratteri un po’ importanti, pei quali distinguere gl’ individui sopramioverati da uno di Jobi, che io credo di dover*’ riferire al 31. affinis , Meyer ; tuttavia si noti che questo ha il colore olivastro delle parli superiori un poco più bruno, e che gl individui del M. forstenii hanno costantemente le dita più lunghe e le unghie piu grosse e più lunghe.

Dice il Wallace, discorrendo del 31. forstenii, « questo uccello de- pone le uova in un cumulo di tritumi raccolti nei luoghi bassi pre.sso il mare, ha abitudini seminotturne e fa udire sovente durante la notte e verso il mattino un forte e lamentevole grido ».

Sp. 833. Megapodius affinìs , Meyer.

Megapodius affinìs, Meyer, Sitzb. k. Ak. der Wissensch. zu Wien, LXIX, p. 215(Ì874) (Tipi esaminati). Salvad., Ann. Mus. Giv. Geo. Vili, p. 406 (1876) (Jobi) ; X, p. 163 (1877) (Sorong). Oust., Ass.Sc.de Franco, Bull, n.533, p. 248 (1878).— Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XIII, p. 324 (1878).— D’Aib., Nuova Guin.p.582 (1880).— Oust., Ann. Se. Nat. (sér.Vl) XI, Art. 2, p. 95 (syn.emend.) (1880). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 7, n.6 (1882). IVEegapodius decollatus, Oust., Ass.Sc.de France, Bull. n.533, 20 Janvier 1878, p. 248. Megapodius duperreyi, part., Schleg., Mus. P. B. Megapodii, p. 62 (Individus de File de Jobi) (1880).

Megapodius affinìs, var. jobiensis, Schleg., Mus. Lugd. (teste Oustalet).

Pileo, dorso medio et alis olivaceo-brunnescenlibus ; uropygio et supracaudalibus brunneis; collo, dorso stimma, pectore abdomineque fusco-ardesiacis, laleribus hrunneo tinctis ; quia et laleribus colli rare plimosis, cute rubescenle; cauda fusco-brunnea ; pedibus nigris; rostro fusco, apicem versus sordide fiavido.

Pullus. Fusco-brunneus ; quia et qenis fulvescenlibus, tectricibus alarum, scapularibus et dorso medio fasciis transversis rufo-brunneis notatis, remiqihus secundariis exlerius rufo- brunneo marqinatis.

Long. tot. circa 0“,310; al. ; caud. 0™,075; rostri 0™,017; tarsi

Hab. in Papuasia Nova Guinea, prope Rubi {Meyer) , prope Sorong (?) (D Al- bertis); Jobi, Ansus {Beccari)-, Tarawai (Bruijn).

a { ) Cf Ansus (Jobi) 23 Novembre 1875 (B.).

& (100) cT Sorong Maggio 1872 « Becco e piedi neri; iride castagno» (DA.).

Il primo individuo di Jobi differisce da altri due individui del genere Megapodius della medesima località e da altri di Miosnom, di Misori e di Mafor, appartenenti al M. geelwinkianus, pei piedi interamente neri e pel colore bruno-olivastro delle parti superiori molto più chiaro, ossia piu decisamente olivastro ; esso corrisponde bene coi tipi del M. ajffinis, Meyer, coi quali l’ho confrontato.

238 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Il secondo individuo di Sorong è notevolmente più grande, ha i tarsi bruni anziché neri , le parti superiori similmente colorate , ma col pileo un poco più oscuro, e le inferiori quasi interamente grigio-lavagna. Lun- ghezza tot. circa o'",35o ; al. o'",23o ; coda o'",o75 ; becco o“,oi8 ; tarso o'“,070. Per tutte queste dilferenze io dubito che esso non appartenga alla stessa specie del precedente, e che possa essere un ibrido del M. frejcineti e del M. duperreYÌ-, i quali si trovano ambedue presso Sorong, ove quell’individuo è stato ucciso; Sorong è uno dei pochi luoghi, nei quali quelle due specie s’incontrino insieme.

I due tipi del Meyer somigliano moltissimo al M. duperreji^ ma sono notevolmente più piccoli ed hanno i piedi scuri; uno ha le ali ed il dorso di color bruno-olivastro, e l’altro ha le stesse parti di colore alquanto più bruno.

Ho già fatto notare altrove come gli esemplari di Taravvai inviati dai Bruijn siano simili ai tipi del Meyer, ma un poco maggiori per essere maschi.

II Meyer descrisse il M. afjinis con qualche esitazione, dubitando che i due individui da lui raccolti presso Rubi nella Baia del Geelwink, e che sono i tipi della sua specie, potessero appartenere al M. duperreji; ma questa cosa certamente non è probabile considerando il colore diverso dei piedi. Grandissima invece è la somiglianza del M. affinis col M. forstenii, Te’mm., tanto che è diffìcile indicarne le dilferenze; l’individuo di Ansus soprannoverato ed i due tipi del Meyer, che sono due femmine e quindi alquanto più piccoli, somigliano notevolmente agli esemplari di Bum del M. forstenii, ma ne differiscono per le dimensioni notevolmente minori, specialmente delle dita , pel colore meno cupo e più bruno del pileo e per la cervice di color cenerino più puro ; tanto il dorso, quanto le ali sono negli uni e negli altri dello stesso colore bruno-olivastro. Invece l’individuo di Sorong soprannoverato ha i tarsi alquanto più lunghi, il pileo dello stesso colore del M. forstenii ed il dorso e le ali di color olivaceo un poco più bruno.

Il Meyer ha raccolto in Jobi un pulcino, apparentemente riferibile a questa specie , molto somigliante a quello del M. frejcineti , dal quale sembra differire per avere la parte media del dorso con fascio trasversali bruno-rossigne come le ali.

Sp. 834. Megapodius eremita, Hartl.

Megapodius eremita, Hartl., P.Z.S. 1867 , p. 830 (Ins. Echiquier) (Tipo esaminato).

G. R. Gr., Hand-List, li, p. 256, sp. 9557 (1870).— Giebel, Thes. Orn. II, p. 546 (1875).— Sclat.,

P.Z.S. 1878, p.289, 290, 67), 673. Finsch, P.Z.S. 1879, p. 14 (Duke of York Island).

T. SALVADOR]

23y

Schleg., Mas. P. B. p. 65 (1880). Oust., Ann. Se, Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 103

(1881).— Sclat., Voy. Challenger, Birds, p.32, pi. XI (1881). Salvad., Ann. Mus.Giv.Gen. XV III, p.7, n.7 (1882).

Megapodius sp., Brazier, P. Z. S. 1874, p.606 {parlim) (ova). Ramsay, Pr. Linn.Soc.N. S. W.l, p.375 (1876).

Megapodius Hueskeri, Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 326, n. 95 (Aea-Hannover) (Tipo esaminato). Sclat., P.Z.S. 1877, p. 113, sp. 62 (Duke of York Islands). Megapodius rubrifrons, Sclat., P.Z.S. 1877, p. 556, sp. 17 (Ins. Admiralitatis) (Tipo esa- minato).

Megapodius macgillivray ? , Ramsay (nec G. R. Gr.), Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 1 1 2 ( ! 877) (Ova from New Ireland?).

Apagei, Abilanti dell’Isole Echiquier [Hartlauh).

Kakiau, Abilanli delle Isole del Duca di York {Hùbner).

Typus : Dorso, alis el cauda olivascente-fuscis, collo et gastraeo loto rnagis cinerascen- tibus ; abdomine imo' crisso et subcaudalibus rnagis in oUmceum vergentibns ; capitis late- ribns gulaque nudiusculis, rubicmdis, sparsim plumosis; vertice et occipite plimis rario- ribus, obscure cinerascenlibus praedìlis; sincipite nmliusculo, rubro, plumis nigris, snbpilosis; rostro flavo, basi obscuro-, pedibus obscuris * ; iride brunnea (Murray), vel rubra (Harllaub).

Long. lol. circa O^SOO ; al. 0“,220; caud. 0™,080; rostri a fronte 0'",015; tarsi 0™,054 ; digiti medii cura ungue 0“,057.

Hab. in Papuasia Insulis Ecbiquier [Mus. Godeffroy]; Ins. Admiralitatis [Chal- lenger)', Nova Hanovera (Huesker, Brown) ; Nova Britannia [Kleinschmidt, Mus. Turali)-, ins. Ducis York [Brown, Hùbner); Nova Hibernia (fide Ramsay).

Io ho esaminato e confrontato i tipi dell’Hartlaub, del Cabanis e Rei- chenow e dello Sclater, ed ho trovato che essi non dilferiscono fra loro in alcun punto importante.

Il tipo del M. hueskeri, quando io l’esaminai, aveva appena una traccia del colore rosso della pelle nuda del sincipite e dei lati della testa, ma pare che la quasi scomparsa di quel colore sia dovuto al disseccamento, giacché il Cabanis mi ha assicurato che quel colore era più manifesto quando prima esso giunse.

Il tipo del M. rubrifrons, Sclat. ha le piume un poco più oscure del tipo del M. eremita , ma la dilFerenza è lievissima e non mi pare che possa essere considerata come specifica, giacché anche gl’ individui delle altre specie variano entro certi limiti pel colorito.

Finalmente l individuo delle Isole del Duca di York, inviato dal Brown, e dallo Sclater riferito al M. hueskeri, ed un altro della Nuova Britannia, raccolto dal Kleischmidt, differiscono dagli altri per le piume della gola un poco più copiose, ma differenze per questo rispetto si osservano anche negl’individui delle altre specie.

(1) Per un arbitrio del preparatore i piedi dell’individuo tipo sono stati coloriti di giallo 1

34o ornitologia della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Lo Sclater ha la seguente nota del Murray relativa aU’esemplare delle Isole dell’ Ammiragliato; « occhi bruni; becco giallognolo; dita e tarsi color di corno scuro; lo stomaco conteneva steli di piante ».

Un esemplare della Nuova Britannia raccolto dai Kleinschmidt è nel Museo Turati.

Il M. eremita appartiene al gruppo della specie coi piedi scuri ; esso somiglia al M. forsteni, ma è più piccolo e si distingue facilmente per la parte anteriore del pileo quasi nuda, di color rosso e sparsa di rare piume piliformi; secondo il Ramsay esso somiglia mollo alla specie di Savo nelle isole Salomone.

Il M. eremita vive nelle isole poste al Nord-Est della Nuova Guinea, cioè nelle isole Echiquier, nelle isole dell’ Ammiragliato, nel Nuovo Han- nover, nella Nuova Britannia e nella Nuova Irlanda.

Sp. 835. Megapodius brenchleyi , G. R. Gb.

Megapodius brenchleyi, G. R. Gr., knx\. and Mag. Nat. Hist. (4) V, p. 328 (1870) (pullus) (Tipo esaminato). - Id., Hand-List, II, p. 25.5, sp. 9553 (1870). Id., Omise of thè Curacoa.p. 392, pi. 20 (pullus) (1873).- Gieb., Thes.Orn.II, p.546 (1875). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p.75 (1879) (ad.Savol. Schleg., Mus. P.B. Megapodii, p. 65 (1880). Oust, Ann. Se. Nat. (sér.Vl) XI, Art. 2, p. 105 (1881). Tristr., Ibis, 1882, p. 144.— Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.XVIII, p.7, n.8 (1882).

Megapodius sp., Brazier, P.Z.S. 1874, p.606 (pam'm) (ova).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N.S. W. II. p. 112 {1878) (from Island of Kera, one of thè Solomon Group, and from Island of Sa^fo).

Fronte, regione circumoculari et cute rare piumosa colli rubris ; collo, interscapulio et pectore fusco-ardesiacis j capite, laleribus, abdoinine, subcaudalibus, subalaribus, cauda et alis sublus obscure fuscis; alis et cauda superne, dorso, uropygio, supracaudalibus, tectri- cibus alarum superioribus saturate fusco-olivaceis ; rostro pallide corneo, apice fiavido; pe- dibus fuscis purpurascentibiis (ex Ramsay).

Pullus: Fusco-eastaneus, dorso alisgue fasciis iransversis subtilibus, fusco-flavidis ornatis; gala et geiiis pallide fulvis, gaslraeo rufescentiore , imicolore; iride fosca; pedibus fuscis.

Loiig. tot. unc. angl. 13-12 (—0"‘, 330-0'“, 305) ; al. 9-8.8 ( 0'“, 230-0“’, 220) ; caud. 3,3-3 2 (r= 0'“, 082-0’", 080) ; rostri 1.1-1 {-= 0"’, 027-0"’, 025) ; tarsi 2 8-2.5 (=0’",068-0'’’,062).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Ins. Gulf (Brenchley), Sanclo Crisiovai (fide G. R. Cray), Savo (Cockerell), Kera [Cockerell).

Il tipo di questa specie è un pulcino raccolto dal Brenchley , e che io ho esaminato nel Museo Britannico ; l’adulto è stato descritto recen- temente dal Ramsay,

Il pulcino ha colori oscuri ed è intermedio ai pulcini del M. frejcineti ed a quelli del M. forsteni, coi quali l’ho confrontato; esso ha i piedi scuri.

Sembra che questa specie appartenga al gruppo di quelle coi piedi

T. SALVADORI

24r

scuri, ma non avendone io esaminato l’adulto non sono in grado di dire a quale altra specie essa sia più affine ; secondo il Ramsay iPr. Linn. Soc. N. S. W. I, p- 3^5) a questa specie somiglia quella delle isole del Duca di York , che è il M. eremita.

Insieme col pulcino sopramenzionato , il Brenchley ebbe nell’ isola Gulf due uova, le quali dal Gray vengono descritte come molto simili a quelle del M.brazieri, Sclat., P. Z. S. 1869, p. SaS. Inoltre il Gray hi notare che precedentemente [P. Z. S. 1864, p- 44) aveva men- zionato un uovo, similissimo ai due dell’isola Gulf, che era stato portato da San Cristovai, una delle isole Salomone vicinissima all’isola Gulf, per cui è molto probabile che esso appartenesse ad individui della mede- sima specie.

L’Oustalet nella sua recente Monografia dei Megapodidi non riferisce la descrizione dell’adulto di questa specie data dal Ramsay , della quale non pare che avesse conoscenza.

Sp. 836. Megapodius wallacei, G. E. Gb.

Megapodius sp. riov., Wall., Ibis, 1860, p. 197.

Megapodius wallacei, G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.362, pl.l71 (ex Gilolo).— Id., P.Z.S.1861, p 290. Rchb., Golumbariae, App. p.l62, sp. 4, t.VII, f. 81 (1862). Wall., P.Z.S. 1863, p.34 (Temale, Buru). G.R.Gr., P.Z.S. 1864, p.43. Schleg., Dierent. p.213. Finsch , JSeu-Guin. p. 180 (Batjan) (1865). Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.264 (1866) (Amboina, Ceram). G. R. Gr., List Gallinae Brit. Mus. p. 21 (1867). Wall., Mal. Archip. II, p. 148 (1869).

G.R.Gr., Hand-List, II, p.255, sp.9551 (1870). Gieb., Thes. Orn. Il, p.547 (1875).— Rosenb., Reist. naar Geelvinkbaai, p. 8 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv Gen. VII, p. 793 (1875). Rosenb., Malay. Archip. p. 407 (1879). Schleg., Mus. P. B.itfegopodM, p.75 (1880).

Oust., Ann.Sc.N’at. (sér. VI) XI, Art. 2, p.l54 (1881). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.7, n.9 (1882).

Marno a, Abitanti di Ternate {von Uosenberg).

Sincipite olivaceo-grisescente ; occipite brunneo-caslaneo ; cervice, dorso summo ettectri- cibus aìarum tninorihus olivaceis; dorso medio, scapularibus , tectricibus alarum mediis et majoribus fasciis transversis latis pulchre castaneis ornatis , plumarum marginibus saturate cinereis', tectricum niedianm apicibus pallide cinereis; uropygio, supracaudalibus et corpore subtus saturale cinereis; abdomine imo in medio albo; remigibus primariis fuseis, prima exterius olivaceo-ochraceo marginata, reliquis apicem versus et macula prope basin olivaceo- ocltraceis; remigibus secundariis olivaceis, Iribus ultimis dorso proximis in pogonio exlerno late castaneis ; tectricibus alarum injèrioribus fusco-cinereis , nonnulUs majoribus albidis ; cauda griseo-olivacea, reelrieibus mediis acuminatis; rostro in exuvie fusco-olivaceo, apicem versus fiavido; pedibus fusco -olivaceis , digitis obscurioribus, fere nigricantihus.

Long. tot. circa 0'",330; al. 0'",205; caud. 0'",08o; rostri 0"‘,019; tarsi 0“',056.

Hab, in Moluccis Halmahera [Wallace, Bernstein, von Rosenberg, Bruijn); Ter- nate (Wallace, von Rosenberg, Bruijn) ; Batcian [Finsch, von Rosenberg) ; Buru [Wallace)', Ceram [Mus. Lugd.) ; Amboina (S. Mailer, Mus. Lugd).

31 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte IH.

^42 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

a ( ) Halmahera 1873 (Bruijn). b ( ) cT Halmahera Giugno 1873 [Bruijn].

c-d ( ) Halmahera Dicembre 1874 {Bruijn). e { ) Ternate Settembre 1875 (Bruijn).

Tutti questi individui sono simili fra loro; l’ ultimo di Ternate ha la fascia grigia all’apice delle cuopritrici mediane delle ali un po’ più chiara.

Questa è la più bella delle specie del genere Megapodius e si di- stingue da tutte per le fascie castagne e grigie delle parti superiori.

Essa è esclusiva delle Molucche e vive tanto nel gruppo di Halmo- hera, quanto in quello di Gerani.

Il M. wallacei fu scoperto dal Wallace in Halmahera, ma lo Schlegel ci fa sapere che nel Museo di Leida esisteva da circa quarant’anni un in- dividuo di Amboina, raccolto da S. Miiller; il Wallace l’ha trovato, oltre che in Halmahera ed in Ternate, anche in Bum, ove ne raccolse un solo individuo e dove nessun altro l’ ha trovato finora. L’esistenza di questa specie in Amboina riposa suirindividuo che sarebbe stato ivi raccolto da S. Miiller e che ora si conserva nel Museo di Leida; cosi pure l’esistenza in Ceram si fonda sopra individui conservati nello stesso Museo.

Tanto il Finsch, quanto il von Rosenberg menzionano Batcian tra le località abitate da questo Megapodius , e la cosa è probabilmente vera, ma ignoro donde abbiano tratta quella notizia ; il von Rosenberg dice che esso è stato scoperto in Batcian dal Wallace, quest’asserzione non è esatta, giacche il Wallace lo scoprì in Halmahera e non menzionò affatto Batcian tra le località abitate dal medesimo.

Questo Megapodio non solo differisce dalle altre specie pel suo vario- pinto colorito, ma anche pei costumi. Dice il Wallace che esso frequenta le colline dell interno coperte di foreste e che si reca presso le rive del mare per depositarvi le uova, ma che invece di fare un cumulo, o di scavare una buca nella quale deporle e quindi ricoprirle con terra , scava nella sabbia una galleria obliqua fino alla profondità di circa tre piedi e nel fondo vi depone le uova; quindi esso ricopre leggermente l’apertura della galleria, e dicono gl’ indigeni che poi nasconde e cancella le impronte dei suoi piedi che sono dirette verso 1’ apertura, facendo altre impronte e razzolando nelle vicinanze. Esso depone le sue uova soltanto di notte ed in Buru fu preso un individuo di buon mattino mentre veniva fuori dalla sua galleria, al fondo della quale si trovarono parecchie uova. Quel- l’individuo aveva la giuntura estrema di un’ ala rotta e ferita , come se esso fosse stato attaccato da qualche piccolo animale, probabilmente da un ratto, entro la galleria.

T. SALVADORI

243

Il Wallace, parlando di questa e di altre specie in generale, dice che tutti i Megapodii sembrano avere costumi seminotturni, giacché i loro lamentevoli gridi si odono costantemente a tarda ora nella notte e molto prima del giorno al mattino. Le uova sono tutte di color rosso-rugginoso, e molto grandi in proporzione degli uccelli, e generalmente hanno da 3 pollici inglesi a 3 poli, ed ‘4 (= o"', 076-0"', o83) di diametro maggiore e da 2 a 2 ‘4 pollici (= o^joSi-o”, 087) di diametro minore; esse sono molto buone da mangiare e molto ricercate dagl’indigeni.

Il von Rosenberg alTerma che in Ternate questo uccello viene chia- mato Mamoa e che è piuttosto raro; egli dice di aver raccolto anche un pulcino, che lo Schlegel descrive come simile a quello del M. forsteniì, ma coll’ intervallo fra le fascio chiare tinto di nerastro. Secondo lo stesso von Rosenberg questo Megapodio sarebbe abbondante specialmente nella parte occidentale di Ternate, nei luoghi meno coltivali e meno fre- quentati.

Gen. TALEGALLUS , Less. ^

Typus:

Talegallus, Less., Voy. Coq. Zool. Atlas, pi. 38 (1826) .... Talegallus cuvieri, Less.

Talegalla, Less., Man.d’Orn. 11, p. 185 (1828) Talegallus cuvieri, Less.

Catheturus, pari., Sundev., Meth. nat. av. disp. tent. p. 118 (1872).

Tallegallus, Schleg., Mus. P. B. ilfeg-opodii, p. 79 (1880).

t'iavis specierum generis Talegalli:

1. Aves adultae nigrae:

a. plumis pile! latiusculis et suberectis; pedibus in ave viva ruberrimis 1. T. jobiensis.

b. plumis pilei strictis, pilosis, anterioribus tantum erectis, reliquis ja- centibus; pedibus flavis:

a', rostro rubro (D' Alberlis), vel flavo (Meyer) 2. » cuvieri,

b'. rostro ni grò 3. « fuscirosiris.

IL Pulii brunneo-rufescentes :

a. pallidiores, remigibus fuscis, raaculis vel fasciis transversis notatis:

a', remigum fasciis transversis rufis » » jobiensis.

b'. remigum fasciis transversis flavo-ochraceis (Meyer) » » cuvieri.

b. saturatior et nigrescentior; remigibus fuscis, unicoloribusj dorso summo, tectricibus alarum et gastraeo conspicue brunneo-rufo trans-

fasciolatis ...» » fuscirosiris.

Sp. 837. Talegallus jobiensis, Meyer.

Talegallus jobiensis, Meyer, Sitzb. k. Ak. Wissensch. LXIX, p. 74, 87 (1875) (Tipo esami- nato). — Sclat., Ibis, 1874, p. 416. Beccari, Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 716 (1875). Salvad., ibid. nota, e p. 792 (1875); IX, p. 328, 334 (1877). Sclat., Ibis, 1876, p.254. Sclat. et Salv., Ibis, 1876, p. 416. Schleg., JN'otes from thè Leyd. Mus. p. 159 (1879). Oust., Ann.

(1) T. Salvadori, Intorno alle specie del genere Talegallus, Less. (Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 327- 334, 1877).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

244

Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 54, f. 36(1881). Salvad., .Ann. Mus.Civ. Gen. XVIII, p. 8, n. 10 (1882).

Tallegallus cuvieri jobiensis, Schleg., Mus. P. B. p.82 (1880).

Niger; phmis gulae griseo-fuscis ; plumis pilei laliusculis, densis, eopiosis et erectis; pelle nuda colli rubro- sanguinea, pelle nuda capitis et rostro rubro-fuscis ; pedibus cum unguibus lautissime rubro- flammeis ; iride rubro-fuscescenle.

Pullus. Superne fiiscus, brunneo-rufo punclulatus ; inferno rufescente-brunneus, pectore obscuriore, gala et abdomine medio pallidioribus, fulvescentibus; macula auriculari fusca ; remigibus fuscis, secundariis maculis irregularibus rufis notalis; rostro in exuvie fusco- corneo; pedibus pallidis.

Long. tot. 0% 540; al. 0™, 295-0"', 285 ; cauti. O-",! 65-0"', 160; rostri 0'", 033-0"', 03-1 ; tarsi 0"',090.

Hai), in Papuasia Jobi [Meyer, Bruijn, Beccari); Nova Guinea, ad lilora orien- talia sinu Geelwinkiani {Brìiijn fide Oustalet).

a-b { ) cf Ansus (Jobi) 7-12 Aprile 1875 [B.]. e [ ) Ansus {Bruijn).

I due ultimi individui, non al tutto adulti, dillèriscono dal primo per avere le piume del collo tinte alquanto di color castagno.

(I ( ) 9 pullus. Ansus Aprile 1874 [Bruijn]. e ( ) & pullus. Ansus 14 Aprile 1875 (B.).

Ambedue questi pulcini sono da poco usciti dall’uovo; il secondo è notevolmente più piccolo ed alquanto più oscuro sulle parti superiori.

Questa specie è stata scoperta dal Meyer in Jobi ‘, ove rappresenta il T. cuvieri della Nuova Guinea , dal quale dilFerisce notevolmente per la forma delle piume del pileo, le quali sono più larghe, più copiose, alquahto erette e concave superiormente per modo da formare un ciulFo ben distinto ; inoltre gl’individui vivi si distinguono per la pelle del collo di color rosso-ciliegia, per la pelle nuda della testa e pel becco di color rosso-bruno e pei tarsi, per le dita e per le unghie di color rosso acceso vivissimo.

Anche i pulcini differiscono da quelli del T. cuvieri pel colore più chiaro, più rossigno e meno uniforme e per le remiganti con macchie rossiccie.

II Meyer aggiunge che il T. jobiensis è alquanto più piccolo del T. cuvieri , ma la differenza è piccolissima ; si noti che le dimensioni indi- cate dal Meyer sono alquanto minori di quelle da me sopra riferite.

(1) Lo Schlegel dice che il T. jobiensis rappresenta il T. cuvieri nell’isola Ansus, sepa- rata dairisola principale di Jobi da uno stretto canale; tutto ciò non è esatto, Ansus essendo una località di Jobi e non un’isola distinta.

T. SALVADORI

245

Il Meyer dice di aver trovate tre uova di questa specie in un cumulo di terra e di rami; uno di essi era affatto fresco, un altro era stato deposto da un tempo un poco più lungo ed il terzo finalmente conte- neva già Tembrione formato, che egli conservò nello spirito. Le uova sono di forma conico-acuminata e di un bel colore rosso-bruno ; diametro maggiore o™,o93 - o^SS ; diametro minore o™,o62 - o^oGo.

Il Talegallus jobiensis, secondo l’Oustalet, non sarebbe confinato nel- l’isola di Jobi, giacché il Museo di Parigi possiede un esemplare che si dice ucciso dai cacciatori del Bruijn sulla costa settentrionale della Nuova Guinea tra i gradi i36,3o' e i3o di Lung. or. Questa cosa, se esatta, non ci deve più sorprendere dopo che sulla costa settentrionale del a Nuova Guinea presso la Baia Humboldt è stato trovato VArses insularis, Meyer, e nell’ isoletta di Tarawai è stato raccolto il Ptilopus jobiensis, per cui sulla costa orientale della Baia di Geelwink e sulla costa setten- trionale della Nuova Guinea, per un’estensione non ancora precisabile, vivono parecchie specie che erano state credute esclusive di Jobi e non quelle della penisola settentrionale-occidentale della Nuova Guinea.

È probabile che a questa specie, e non al T. cuvieri, appartenessero i cumuli incubatori visti dal Meyer ai piedi del Monte degli Elefanti, sulla costa orientale della baja del Geelwink, giacché questa località cor- risponde presso a poco a quella nella quale, come si è detto, i caccia- tori del Bruijn avrebbero raccolto un esemplare del T. jobiensis; quei cumuli erano fatti di terra nera ed avevano l’altezza di 5 piedi circa ed un diametro di circa i5 piedi.

Sp. 838. Talegallus cuvieri , Less.

Talegallus cuvieri, Less., Voy. Coq. Zool.Atlas, pi. 38 (1826)’. ld.,Voj. Coq. Zool.1, 2, p.715 (1828). - Quoy et Gaim., Voy. Astrol. Atlas Zool. Ois. pi. 25, f. 5, 6 (Sterno)

F. Cuv., Suppl. a Buffon, I, p. 100. Less., Compì, de Bufi. Ois. p.25'i, pi. f. 2 (1838).

G. B.Gr., Gen. B.ll, p.-'i89, sp. 1 (1846).— Rchb., Syn. .Av. 1. 178, f. 1538-39 (1847-48). Bp.,

Compt. Rend. XLII, p. 876, sp. 15 (1856). G. R. Gr., Cat. B. New Guin. p. 49 (par(tm), 61 (185a). - Id., P. Z.S. 1859, p. 159 (Borei).- Id., P. Z. S. 1861, p. 288, 438 (partim). - Rchb., Hanao. spec. Orti. Columbariae, p. 9, sp. 14 (1862). G.B.Gr., P. Z.S. 1864, p. 42 1“°,

Neu-Guin. p. 179 (1865) {partim). Schleg., Ned.Tijdschr. Dierk. Ili, p.259 * q-oc

G.R.Gr., List Gallinae Brit.Mus.p. 18 (1867) {partim)-- Id-, Hand-List. II, p.25'1, sp.j (1870) {partim). Meyer, Sitzb.k. Ak-Wissensch. LXIX, p.74, 85 nS7M'

Reist. naar Geelvinkb. p.84 (Andai) (1875).— Salvad., Ann.Mus. Civ.Gen. »P' >

IX, p.327, 334 (1877); X, p.l62 (1877).- Schleg., Notes from thè Leyd. Mus. p.io^ g- (partim) (1879).-Rosenb., Malay. Archip.p.562 (1879).- D’Alb Nuova Gmm p. 58 (1880 . _ Oust., Ann. Se. Nat.(sér.VI) XI, Art. 2, p.44 (1881). - Salvad,, Ann. Mus. Civ. Gen. XV 111,

p.8. n.11 (1882).

(1) Nel Museo di Parigi più non esiste il tipo di questa specie.

246 ORNITOLOGIA DELF^ PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Talegalla cuvieri, Less., Man.d’Orn.lI,p. 186 (1828). Id.,Tr.d’Orn.p. 526 (1831). Sciai., Journ.Pr. Linn.Soc.IT, p. 168, sp. 153 (1858).— Wall., P. Z. S. 1862, p. 165. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 252, sp. 247 (pam'rn) (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, sp. 247 [partirti).

Tallegallus cuvieri, Schleg., Mus. P. KMegapodii, p. 80 (1880) {partirti).

Mangoipe , Abilanli di Dorei [Lessoii).

Manguab, Papuani di Mura sulla costa occidentale della Baia del Geelwink [Meyer). ■Ungwou, Abitanti di Andai {von Rosenberg).

Niger; plumis gulae griseo-fuscis ; pìumis capilis strictis, raris, fere pUosis ; pelle nuda colli et capilis brunneo-virescente ; rostro rubro; pedibus flavis; iride pallide flava.

Pullus. Superne brunneo-fuscus, fasciolis et punctulis rufo-octiraceis nolatus; fasciis alarurn latioribus; uropygio nigrescente ; inferne fusco-riifus, abdomine imo, gula et genis pallidioribns ; gutlure paullim nigro vario; remi gibus, praeserlim seeundariis, fasciis vel ma- culis rufis notatis ; pedibus flavidis; rostro fosco, mandibula palUdiore.

Long. tot. 0'",590-0"‘,550; al. 0",3 10-0'", 270; caud. 0"', 190-0'", 170 ; rostri 0‘",034-0'",031 ; tarsi 0”, 092-0'", 085.

Hab. in Papuasia Nova Guinea septentrionali-occidentali, prope Dorei [Lesson, Wallace, Bruijti] , Andai [D'Albertis, Bruijn) , Warbusi {Beccari), Passim [Meyet] , Em- berbaki (D’Albertis), Dorei-Hum [Beccari), Ranioi [Beccari); Sorong [Bernsleiu); Salavatti [Bernsteiii, Bruijn).

a [ ) cf Dorei 23 Maggio 1873 [B.). b ( ) 9 Dorei [Bruijn).

c-d ( ) & Andai Agosto 1872 « Becco rosso; piedi gialli; occhi gialli » [D’A). e [—) cT Andai Ottobre 1872 « Becco rosso; piedi ed occhi gialli» [D’A.).

/ ( ) cf Andai 22 Aprile 1875 [Bruijn).

( ) 9 Andai 22 Aprile 1873 [Bruijn). h ( ) 9 Andai 13 Luglio 1875 (B.).

L’ultimo esemplare ha le piume della cervice leggermente rossigne.

i ( ) 9 Warbusi 24 Marzo 1875 « Pelle nuda della testa bruno-verdastra; piedi giallo-arancio chiaro; iride giallo-paglia sudicio » (B.).

J (— ) 9 Emberbaki Novembre 1872 « Becco rosso; piedi gialli; iride giallo chiarissimo » [D’A.).

Piume della cervice cospicuamente tinte di castagno o rugginoso.

Je ( ) 9 Dorei-Hum 2 Gennaio 1875 (B.). l-m [ ) cf Raraoi 5-7 Febbraio 1875 (B.), n ( ) cf Salavatti 17 Marzo 1875 [Bruijn). o [ ) cf Salavatti 24 Aprile 1875 [Bruijn).

Tutti questi individui sono simili fra loro , ma variano alquanto per le dimensioni ; le femmine non dilFeriscono sensibilmente dai maschi, nep- pure per le dimensioni ; alcuni individui (Ji, j), meno adulti degli altri, hanno le piume della cervice con una tinta rugginosa o castagna, più o meno distinta ; tutti hanno il becco rosso.

T. SALVADORI

247

Il T. cuvieri somiglia molto al T. jobiensis, Meyer, ma ne diflerisce per le piume del pileo più sottili e piliformi e , tranne che sulla fronte, piegate aH’indietro ed adagiate sulla testa, per cui esse non formano un ciulfo distinto come nel T. jobiensis. Inoltre gl' individui vivi si distinguono pel colore delle parti nude, cioè pel becco di colore rosso, pei piedi gialli e non rossi color di fuoco e per la pelle nuda della testa che, secondo il Beccari, sarebbe bruno-verdastra, o secondo il Meyer gialliccia.

Un pulcino di Passim, raccolto dal Meyer, rassomiglia molto a quelli della specie di lobi, tanto che è dillicile distinguerlo.

Questa specie fu scoperta presso Borei nella Nuova Guinea durante il viaggio della Coquille ; dice il Lesson che il primo individuo tu ucciso dal Berard, ufficiale di bordo ; poscia essa è stata trovata in altre località della Baia del Geelwink, presso Nappan e Passim dal Meyer, presso Andai dal von Rosenberg, dai D’Albertis e da altri e presso Warbusi dal Beccari ; sulla costa settentrionale-occidentale essa è stata trovata presso Borei Hum dal Beccari, e sulla occidentale presso Sorong dallo stesso Beccari e dal Bernstein, che la trovava inoltre in Salavatti ; qui sono stati raccolti dai cacciatori del Bruijn due degli individui sopraindicati.

Alla medesima specie sono stati riferiti gl’individui delle isole Aru, come anche gl’individui della Nuova Guinea meridionale-orientale, che io credo invece riferibili ad una specie distinta.

Il von Rosenberg ha asserito che questo uccello non si trova sui monti, la quale cosa è forse esatta, giacché sui medesimi vive V Aepjpodius ar- jakianus, che probabilmente ne tiene il posto.

Sp. 839. Talegallus fuscirostris , Salvad.

Talegallus cuvieri, G. R. Gr. (nec Less.), P. Z. S. 1858, p. 187, n. 106 (Aru). Id., Cat. B- Kew Guin. p. 49, 61 (paWim) (1 859). Id., P. Z. S. 1861, p. 288, 438 (parlim). Rchb., Handb. spec. Orn. Cnlumbariue, App. p. 162, n. 14 (1862). G. R. Gr., P. Z.S. 1864, p. 42 {partim'). Finsch, Neu-Guin. p. 179 (partim) (1865). Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.259 (partim) (1866). Rosenb. (nec Less.), Reis naar de zuidoostereil. p. 51 (1867). G.R.Gr., List Gal- linae Brit.Mus. p. 18 (partim) (1867).— Id., Hand-List, II, p.254, sp. 9536 (poriim) (1870> Meyer, Sitzb. k. Ak. Wissensch. LXIX, p.85 (partim) (1874).— Salvad. et D’.4lb. (nec Less.), Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p.839 (1875) (Baja Hall e Monte Epa). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 20 (1877). - Rosenb., Malay. Archip. p. 372 (1878-79).

Talegallus sp., Sharpe, P. Z.S. 1874, p. 607 (ovum ex Nov. Guin.merid.).

Megapodius cuvieri, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 394 (1876) ; II, p- 112 (1878) (ovo).

Talegalla cuvieri, Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 252, sp. 247 (partim) (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l35, 8p.247 (partim).

Talegallus fuscirostris, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. IX, p. 332, 334 (1877); X, p.20 (nota), 162 (1877). Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIII, p. 504 (1877); XIV, p. 634 (1879). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IH, p. 296(1878). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 1 27 (1 879). Schleg., Notes Leyd. Mus. p. 160 (1879). - D’Alb., Nuova Guin. p. 310, 582, 585, 588 (1880).

248

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Oust., Ann. Se. Nat. 'sér. VI) XI, Art. 2, p.49 (1881). Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. XVIII, p.8, n.l2 (1882).

Megapodius (Talegallus) fuscirostris, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 1 01, n. 181 (1879). Tallegallus cuvieri, part., Schleg., Mus. P.B.Mejopodn, p.8 (1880) (specim.ex Aru).

Kamur, Abilanli di Aru [voti Rosenberg).

Niger , pbmis gulae griseìs; pliimis capitis siriclis, raris, fere pilosis; pelle nuda capitis et colli nigro-ardesiaca; rostro nigro [in exuvie fusco-corneo) ; pedibus ftavis ; iride flava, vel brunnea.

l’ullus. Superne fitscus, dorso summo tectrkibusque alarum fasciolis et punctulis brmneis notatisi iiiferne fuscus , fasciolis brunneis magis conspieuis; genis fusco-rufescentibus; re- gione auriculari nigricante; quia griseo-fusca; remigibus fusco-nigris immaculatis; rostro fusco; pedibus in exuvie pallide brunneis.

Long. tot. circa 0'",600; al. O"*, 280-0'", 285; caud. 0'",160; rostri 0"',031 ; tarsi 0'",085.

Hah. in Papuasia Nova Guinea meridionali, prope sinum Hall [D'Albertis), Monte Epa [D'Albertis), prope Portuin Moresby [Goldie, Broadbenl), ad fluraen Fky (H’AIèertt,?), prope Rubi [Mcyer), Kulukadi [D'Albertis)-,\ns\i\h Ava [Wallace, von Rosenberg, Beccari).

a ( 94) cf Epa 26 Aprile 1873 « Becco nero; piedi ed occhi gialli » [D'A).

6 (53) 9 Baja Hall 19 Aprile 1875 « Becco nero; piedi di color giallo

chiaro » (R’A.).

Tipi della specie.

Questi due individui sono al tutto adulti e similissimi fra loro.

6" (677) cf Fiume Fly (450 ra.). 19 Settembre 1877 [D'A.).

(678) 9 Fiume Fly (450 m.) 19 Settembre 1877 « Becco bruno, quasi nero;

piedi gialli; occhi neri. Si nutre di frutta, di semi e d’insetti »[D'A.).

La femmina del fiume Fly non differisce sensibilmente dal maschio ; essi sono simili ai tipi, se non che uno di questi era indicato cogli occhi gialli.

6* ( ) 9 Kulukadi (N. Guin. merid. occid.) Aprile 1872 « Piedi gialli » [D’A.).

c (157) cf Vokan (Aru) 9 Aprile 1873 [B.).

d (158) cf Vokan 9 Aprile 1873 « Pelle della testa e del collo nerastro-grigio- ardesia; iride castagno scuro; becco color corno; piedi giallo-paglia» [B.),

e ( 67 ) 9 Vokan 8 marzo 1873 « Becco nerastro; piedi giallo-paglia; iride castagno scuro » (/?.).

f (257) 9 Giabu-lengan (Aru) 4 Maggio 1873 (B.).

g (269) 9 Giabu-lengan 6 Maggio 1873 [B.).

h (310) 9 Giabu-lengan 12 Maggio 1873 [B.).

Tutti questi individui delle isole Aru sembrano adulti e sono alquanto più piccoli dei precedenti della Nuova Guinea meridionale: Lungh. tot. o"',5oo; al. o'”,2'jo ; coda o^jiGo ; becco o^joSo ; tarso o'",o'y8. Inoltre negli esemplari nei quali è menzionato il colore dell’iride, questa è indicala di color castagno scuro.

T. SALVADORI

249

i (391) 9 Giabu-lengan 22 Maggio 1873 (Br- inci ividuo alquanto più piccolo dei precedenti e di colore nero vol- gente alquanto al bruno.

j (309) 9 Giabu-lengan 12 Maggio 1873 (B.).

Simile al precedente , ma con traccia di color bruno-rossigno sulle piume della cervice.

fc (205) cf pullus. Giabu-lengan 22 Aprile 1873 « Iride color castagno » (B.).

Pulcino di pochi giorni; parli superiori bruno-nere con fascio bruno- rossigne poco cospicue sulle piume della parte superiore del dorso e sulle cuopritrici superiori delle ali ; parti inferiori bruno-nere colle fascio liruno-rossigne molto più cospicue ; regione perioculare fulvo-rossigna ; gola grigiastra ; macchia auricolare nerastra ; remiganti primarie e se- condarie bruno-nere unicolori , senza macchie ; becco color di corno scuro ; piedi bruno-cornei.

I tipi di questa specie sono i due individui della Baia Hall e del Monte Epa nella Nuova Guinea meridionale-orientale, ma alla medesima sono da riferire anche gl’ individui del fiume Fly , quello di Kuluhadi, sulla costa meridionale-occidentale della Nuova Guinea, gli esemplari di Rubi raccolti dal Meyer, i quali, come ho potuto verificare da me stesso, hanno il becco nero, e finalmente quelli delle isole Aru, sebbene questi siano un poco più piccoli, e, secondo il Beccar!, abbiano 1 iride castagno- scuro, come quelli del Fiume Fly, mentre i primi l’avrebbero di color giallo.

In nessuno degl’individui sopraindicati il becco presenta alcuna traccia di rosso , e siccome il H’ Albertis lo indica nero ed il Beccar! nera.stro conviene credere che quello sia un carattere costante pel quale gl individui della Nuova Guinea meridionale e delle isole Aru si distinguono da quelli della parte settentrionale-occidentale della Nuova Guinea. Inoltre il Bec- caci indica la pelle della testa e del collo degl’individui di Aru di color nero-ardesia, mentre nella specie settentrionale quella pelle è di color giallastro [Mejer) o bruno-verdastro {Beccari). Finalmente anche il pul- cino è diverso da quello del T. cuvieri, giacché il pulcino delle isole Aru sopradescritto ha le remiganti unicolori, al lutto prive di macchie, ed

d) Ricorderò qui che non poche specie di Rubi sono quelle stesse della 1 uova uinea orientale-meridionale e non quelle che le rappresentano nella penisola occidentale e ® Guinea, cosi presso Rubi , oltre al T. fusiirostris, si trovano il Lorius erythrolhorax ed altre specie proprie della Nuova Guinea meridionale.

32 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molueche, Parte III.

aSo ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

inoltre è eli colore molto più scuro ; esso differisce anche dai pulcini d.e\\'Jepjpodius avfakianus , che pure hanno le remiganti unicolori senza macchie o fascie, pel colore cupo tanto delle parti superiori, quanto delle inferiori, per la presenza di distinte strie bruno-rossigne tanto sulle parti inferiori, quanto sulla parte superiore de! dorso e sulle cuopritrici delle ali , e pel colore dei tarsi e delle dita non di colore scuro come in quelli, ma di un bruno-giallognolo.

Un altro pulcino raccolto dal Wallace nelle Isole Aru corrisponde in tutto con quello raccolto dal Beccari.

Si noti che i pulcini delle specie del genere Talegallus somigliano a quelli delle specie del genere Megapodius , ma che è facile distinguerli pel becco in quelli molto più alto.

Lo Schlegel con grande disinvoltura ha creduto di non dovere am- mettere il T. fuscirostris come distinto dal T. cuvieri ; io mi contenterò di far notare che esso è ammesso invece dallo Sharpe, al quale si deve anzi il primo sospetto che gli esemplari della Nuova Guinea meridionale- orientale appartenessero ad una specie distinta, avendo egli osservato che un uovo raccolto dal Rev. Wyat Gill in quella regione era alquanto diverso dalle uova del T'. cuvieri della ìNuova Guinea settentrionale-occidentale; più tardi lo stesso Sharpe per l’esame di esemplari raccolti dal Broadbent e dal Goldie presso Porto Moresby confermò che essi avevano i caratteri da me indicati come distintivi del T. fuscirostris; inoltre questo è stalo riconosciuto come distinto anche dal Kamsay e daH’Ousfalet, se non che questi dubita del valore specifico delle dilferenze indicate e discorrendo del T. arfakianus , pare che inclini a considerare come alquanto fragili le basi del mio T. fuscirostris! Non so comprendere come si possano con- siderare come fragili le basi che sono costituite da fatti costanti!

Il T. fuscirostris è proprio di tutta la parte meridionale della Nuova Guinea e delle isole Aru ; nella Nuova Guinea esso è stato trovato non solo nella parte orientale presso la Baia Hall e Port Moresby, ma anche lungo il fiume Fly , presso Rubi (nella parte più meridionale della Baia di Geelwink) e presso Kuluhadi sulla costa occidentale- meridionale.

Il von Rosenberg così descrive i costumi di questa specie nelle isole Aru : « Il Kamur non è in verità più raro del Djangul [Megapodius rein- wardtii), ma lo si vede meno frequentemente perchè se ne sta per lo più nascosto entro i boschi più solitari. Presso Wonumbai trovai un nido recente di questo uccello ; esso era collocato in una radura ed era na- scosto sotto un ombroso Titie (f^itex moluccana)\ era composto di terra mescolata con rami e foglie marcite; tutto insieme formava un cono tronco

T. SALVADORl

25 r

alto 1 1 piedi, con una circonferenza di aS. Sulla sommità di questo cono erano scavate cinque buche, le quali scendevano perpendicolarmente fino alla profondità di quattro piedi ed erano ripiene di terra; in quattro di queste buche io trovai alcune uova, le quali erano collocate verticalmente. Essendo caduto l’uomo che le portava, tutte si ruppero e potei osservare che esse si trovavano a diverso grado di sviluppo; nella quale cosa io ebbi una conferma di quanto gl’ indigeni mi avevano già raccontato , cioè che le uova vengono deposte ad intervalli di uno o più giorni. Nelle buche il termometro di Fahrenheit saliva a gS gradi, mentre all aria aperta ed aU’oinbra segnava soltanto 85. Alcuni giorni dopo trovai un secondo nido, che sembrava abbandonato da lungo tempo e che doveva essere stato molto più grande del primo; forse esso era 1 opera di parecchie lem mine, come la mia guida indigena mi assicurava. Le uova sono grandi come quelle dell’oca e di forma oblunga ; esse hanno un guscio duro e bianco, il quale è rivestito esternamente di uno strato cretaceo rosso (!); il loro contenuto è buono da mangiare e gustoso ».

Gen. AEPYPODIUS, Oost.

Aepypodius, Oust. , Compt. Rend Ac. Se. Paris, XC, p. 907 {19 Avril 1880)

Typus:

Talegallus bruijnii, Oust.

Clavis specierum generis Aepypodii :

I. Crista cutanea pilei integra; carunculis cervicalibus nullis .... 1. Ae. arfahianus.

II. Crista pilei verrucosa; carunculis cervicalibus duabus longissimis . 2. » bruijnii.

Sp. 840. Aepypodius arfakianus (Salvad.).

Talegallus ariakìauus, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. IX, p. 333, 334 (pullus) (1877). Sclat.

et Salv., Ibis, 1877, p.380.— Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 53 (1881). Talegallus pyrrhopygius, Schleg.,Notes from thè Leyd. Mus.I, p. 159 (1879) ’. Rchnw. et Schal., Journ.f.Orn. 1879, p. 422.— Oust., Compt. Rend. Ac. Se. Paris, XC, p.906 (19 Avril 1880). Id., Ass.Sc.de France, 1880, Bull. n. 11, p. 173.

Talegallus arfakì, Schleg., Notes from thè Leyd. Mus. p. 160 (1879).

Tallegallus pyrrhopygius, Schleg., Megapodii, p. 82 (1880).

Talegallus (Aepypodius) pyrrhopygius, Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p. 40, ng. d (1881).

Aepypodius arfakianus, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVllI, p.8, n. 13 (1882).

Niger, inferne hrunneo-nigricans vix pallidior ; uropygio et supracaudalibus casianeis , crista carnosa in medio pilei antice et postice dilatata; lateribus capitis et gala fere om- niiio nudis {rubicundis‘ì) ; caruncula lata penduta ad parlem imam mediani colli untici, rostro et pedibus fuscis.

Long. tot. (?); al. 0">,290; caud. 0"\i50; rostri O^OSS; tarsi 0'’',093 (Oustalet).

(1) Schlegel, H., On Talegallus pyrrhopygius (Notes from thè Leyden Museum, 1, p. 159, 1879).

aSa ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Pullus. Brunneo-fuscus, fere unicolor, sed infernc pallidior; dorso lectricibusque alarmi superioribus fasdolis nigris transversis obsolete notalis; pectore et abdomine obsolete brunneo- rufo iransfasciolnlis ; gula et genis fulvescentibus -, remigibus fuscis micolorihus; rostro pe- dibusque in exuvie fuscis.

Long. tot. O™, 190-0'", 180; al. 0'",1 07-0™, 102; rostri 0™,01 5 ; tarsi 0™, 037-0™, 035.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Montibus Arfakianis, Hatam [Beccari , Bruijn), Ajerraasi [Bruijn).

a ( ) cf ? pullus. Arfak 1 Maggio 1875 {Bruijn).

6 (— ) cf ? pullus. Hatam (5000 p.) 2 Luglio 1875 (B.).

Tipi della specie.

Ambedue questi pulcini sono sortiti dalluovo da pochi giorni; essi sono similissimi nel colorito, ma il primo è un poco più grande del se- condo.

Io credei di dover riferire i due pulcini soprannoverati ad una specie distinta, probabilmente propria della regione montana, siccome essi dif- feriscono notevolmente dai pulcini delle altre specie del genere Talegallus, cui io riieriva anche gl’individui suddetti, e nel considerarli come ap- partenenti ad una specie distinta io era confortato da una considera- zione che mi sembrava decisiva, cioè dal sapere come i pulcini delle specie congeneri, quantunque notevolmente diverse allo stato adulto, sovente somiglino silìàttaraente fra loro da essere difficile il distinguerli, per cui a forliori io doveva ammettere la diversità specifica, le differenze cominciando ad apparire fin nei pulcini.

Quei due pulcini si distinguono da quelli del Talegallus jobiensis e del T. cuvieri per avere le remiganti unicolori senza macchie o fascie tras- versali e dal pulcino del T. fuscirostris, cui per quel rispetto somigliano, pel colore generale meno cupo e più uniforme, avendo appena traccio di sottili fascie trasversali sul dorso e sulle cuopritricì superiori delle ali e fascie bruno-rossigne appena distinte sulle parti inferiori.

Quando lo Schlegel descrisse il suo Talegallus pjrrhopjgius d’ignota provenienza io sospettai che esso potesse essere l’adulto del mio T. ar- fakianus. Anche l’Oustalet nella sua Monografia ha espresso lo stesso so- spetto, avvalorato dal fatto che un esemplare del T. pjrrhopjgius, acqui- stato dal Museo di Parigi, era stato ucciso dai cacciatori del Bruijn presso Ajermasi sui Monti Arfak, d’onde provengono i pulcini tipici del T. arfa- liianus. Il mio sospetto si è cangiato in certezza, quando riesaminando recentemente pulcini tipi del T. arfakianus ho verificato che essi pre- sentano le narici rotonde, e che perciò non appartengono al genere Ta- legallus, ma al genere Aepjpodius come il 2\ pjrrhopjgius.

T. SALVADORI

253

Se io mi sono bene apposto si troverà abbastanza singolare che lo Schle^'el, mentre stabiliva il suo T. pjrrhopjgius, non solo non accennasse alla possibile sua identità col mio T. arjakianus, ma rifiutasse di ammet- tere questo come distinto dal 1. cuvisri!

Oltre ai pulcini tipici dell’/^e. arjakianus si conoscono Onora due soli altri esemplari di questa specie, cioè il tipo del T. pyrrhopjgius nel Museo di Leida e l’esemplare del Museo di Parigi; quello del Museo di Leida, come fa notare l’Oustalet, non pare al tutto adulto non essendo menzionata dallo Schlegel la cresta lungo il mezzo del pileo.

Gli adulti àeWAe. arfakianus somigliano a quelli dell’^- bruijnii pel colore castagno del groppone e del sopraccoda ed anche per la cresta sul mezzo del pileo e per la caruncola sul mezzo della parte inferiore del collo, ma ne differiscono per la cresta stessa non formata da papille cornee, ma da una piega cutanea che posteriormente si dilata alquanto, e così pure per la mancanza delle due grandi caruncole sui lati della cervice e pel colore delle parti inferiori (secondo l’Oustalet) più cupo.

Probabilmente a questa specie è da riferire il nido o cumulo incu- ba tore trovato dal Beccar! {Ann. Mus. Cw. Gen. VII, p. 716) sui Monti Arfak a più di 6000 piedi di altezza.

Sp. 841. Aepypodius bruijnii (Oust.).

Talegallus bruiinii, Oust., Compt. Rend. \c. Se. Paris, XC, p.906 (i9 àvril 1880). Id. , Guide du Naturaliste, JNo. 9 et 10, p. 192 (Mai 1880). Id., Ass.Sc.de France, 1880, Bull, n. 11, p.l73.— Id., Le Naturaliste, p.41 (1" Décembre 1880). - Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1881, p.72.

Tallegallus bruijni, Schleg., ìiLns.^.B. Megapodii, p. 82 (nota) (Juìn 1880).

Aepypodius bruiinii, Oust., Le Naturaliste , n. 41 (!•'' Décembre 1880). Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen.XVlIl, p.8, n. 14 (1882).

Talegallus (Aepypodius) bruijnii, Oust., Ann. Se. Nat. (sér. VI) XI, Art. 2, p.38, fig. 33 (a .) etfig.34 (jeune) (1881).

Ftisco-niger, supi'acaudalibus casianeis; corpore sublus caslaneo lincio, plaga abclomt- nali media albida ; capile et collo fere omnino nudis [rubescenlibus, vel auranliis ?) , ribus pilei plumulis brevibus, ispidis veslitis ; crisla mediana capilis anlice divisa et verruets corneis composita; occipite verrucoso; cervicis lateribus carunculis duabus nudis pen u ts praedilis; collo antico imo caruncula lata triangulari nuda pendala in medio praedito , a ts fusco-nigris , cauda nigricantiore ; rostro et pedibus fuscis.

Long. tot. 0"‘,520 circa; al. 0-",300; caud. 0‘",160; rostri 0-",034; tarsi O'^Oib.

Hab. in Papuasia Waigiou [Bruijn].

Per quanto io so, finora si conoscono tre soli esemplari di questa specie, un adulto ed un giovane (tipi della specie) nel Museo di Parigi, ed un adulto nel Museo Turati che io ho sopra descritto; questo corri-

254 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

sponde molto bene colla figura dell’adulto data dall’ Oustalet ; tutti sono stali raccolti dai cacciatori del Bruijn.

Il giovane dilFerisce dagli adulti per avere la cresta papillosa lungo il mezzo del pileo meno elevata e le due caruncole sui lati della cervice meno lunghe.

Questa specie è il tipo del genere Aepjpodius, distinto dal genere Talegalhis per le narici di l’orma rotonda e per la cresta mediana del pileo; essa somiglia &\[' Je. pyrrhopjgius pel sopraccoda di color castagno, ma ne diflerisce per la cresta formata di papille cornee, per le due ca- runcole sui lati della cervice e pel colorito più chiaro delle parti infe- riori. Le due caruncole sui lati della cervice costituiscono come due code della specie di cappuccio cutaneo che riveste la parte superiore e poste- riore della testa.

Nulla si sa intorno ai costumi di questa specie, ma probabilmente essi sono simili a quelli delle specie del genere Talegallus.

Fam. perdicidae

Gen. SYNOECUS, Goeld.

Typus:

Synoicus,Gould, Birds of Austr. (1843) (fide G. R. 6r., Gen. B. III,p. 506). Perdix australis, Lath. Synaecus, Agassiz, Nomencl. Zoolog. I, p. 21 (1846).

Sp. 842. Synoecus cervinus, Godld.

Synoicus cervinus, Gould, Handb. B. Austr. II, p. 195 (1865). G.R.Gr., Hand-List, II, p.268, n.97l4 (1870). Ramsay, Pr. Linn.Soc. N. S. W. 1, p. 186, 384, 394 (1876) (Port Mo- resby); II, p. 196, n.a55 (1877). - Sharpe, Pr. Linn. Soc. XIII, p. 504 (1877).— Forbes, P. Z.S. 1878, p. 127. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 296, n. 165 (1878) •, IV, p. 101 , n. 182 (1879).— Forbes, Voy. Challenger, Birds, p.84, 92 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIll, p.8, n. 15 (1882).

Coturnix cervina, Gieb., Thes. Orn.I, p.797 (1872).

Pileo fusco, lima mediana albida notaio ; loris , laleribus capitis et gula fulvis ; cor- pore supra rufo-caslaneo, lineis Iransversis nigris notato; plimis singulis dorsi in medio griseis, linea longitudinali scapali alba ornalis; carpare mhtus fulvo, gulture rufo-caslaneo lincio, plumis singulis lineis irregularibus transversis, nigris notalis; gutluris plumis linea mediana longitudinali alba notalis; alis fuscis, exterius rufo-caslaneo marginalis et nigro variis ; cauda grisea, nigro varia; rostro fusco-cinereo; pedibus obscure flavis; iride satu- rate rubra.

Foem. et jun. Minus rufescentes , corpore supra maculis latis nigris notato; rostro nigro; iride castanea; pedibus sordide flavis,

Long. tot. 0"‘,170; al. 0‘",092; caud. 0"’,040; rostri 0'",0t3; tarsi 0™,022.

Hab. in Nova Hollandia septentrionali , prope Portum Essington {Gould) , prope Soraerset [D’Albertis] ; Ins. (reti Torresii (fide liamsay)-, Ins. Fole [D' Alhertis) -, in Pa-

T. SALVADORI 2 55

puasia Nova Guinea meridionali-orienlali, prope Porlum Moresby (Gnldie, Mortoti, Broadbent, Sione).

Ho visto diversi esemplari del genere Sjnoecus di Somerset e dell’Isola Fole, raccolti dal D’Albertis, e credo che essi debbano essere riferiti a questa specie, ma conviene dire come non ancora siano stati indicati chia- ramente i caratteri pei quali essa si distingue dalle altre australiane. Io ho confrontato quegli esemplari con altri del S. australis della Nuova Galles del Sud, e sembra che i primi si distinguano pel colorito piu decisamente rossigno- castagno.

Il Ramsay, dopo aver detto che questa specie non e rara nelle erbose isole dello Stretto di Torres, aggiunge che essa fu trovata anche presso Fort Moresby dai collettori sopramenzionati ; anche lo Sharpe afferma che essa trovasi ovunque pi’esso Fort Moresby ; è singolare che il D Al- bertis non l’abbia incontrata presso la Baja Hall.

Gen. EXCALFACTORIA , Bp.

Typus:

Excalfactoria, Bp., Coropt.Rend.XLII, p. 881 (1856) . .... Teirao chinenm, Linrì.

Clams specierinn generis Excalfactoriae:

I. Maris abdomine medio et imo late rufo-castaneis t. E. minima.

II. Maris abdomine imo tantum rufo-castaneo .... ... 2. » lepida.

III. Species incertae sedis; foemina saturatior, quam foemina minimae 3. >> -sp.

Sp. 843. Excalfactoria minima, Gould.

Excalfactoria minima, Gould, P. Z. S. 1859, p. 128 (Macassar). Id., Handb. B. Austr. Il, p.l98 (1865).- Id., B.of .As.pt.XIX, pl.l3 (1867) G.R.Gr., Hand-List, II, p.269, sp.9723 (1870).— Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.87, n.l45 (1872). Salvad., Ann.Miis. Giv. Gen. VII, p. 675, sp.70 (1875).— Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 224 (1875). Salvad,, Ann. Mus. Civ.Gen.XVlIl, p 9. n.16 (1882).

Goturnìx minima, Gieb., Thes. Orn. I, p. 798 (1872).

Superne fusco-grisea, parum brunnescens, fasciolis nigris arcualis ornata; pileo, dorso et uropygio striis scapalibus pallide fulvis notalis ; fronte, lalerihus capitis et colli, pectore abdominisque tateribus plunibeis; guìa nigra, striala infraoculari ab angulo oris orla, po ^ stice descendente et cum gala conjuncta concolori; area utrìnque malari et torque subgulan arcualo, infarius nigro marginato, albis; abdomine medio, crisso et cauda caslaneo-tufis , hypochondriis brunneis, nigro variis et striis scapalibus fulvescentibus notalis; tibiis fuscts, alis fuseis, snbalaribus griseis; rostro nigro; pedibus flavis.

Foein. Superne mari similis; fronte, supereiliis et gula fulvescentibus , gula superne al- bicante ; linea suboculari ab angulo oris orla, posterius arcuatim descendente, nigi a, pectore et laleribus brunneo-fulvescentibns, nigro lunulatis; abdomine medio pallide fulvescente, pedibus (lavis; rostro fusco.

Long. tot. 0'",105; al. rosivi 0"',010; tarsi O^.OIS.

Hab. in Celebes [Wallace, Mus. Lugd., Beccari); in Moluccis Halmahera [Wal- lace), Dodinga (Bernstein).

256

ORtilTOLOGlA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Giudicando dalla figura del Gould non pare che il maschio di questa specie abbia i margini delle ultime remiganti di color rossigno-castagno, per cui VE. minima somiglia air£. austvalis, Gould, della Nuova Olanda, ma è molto più piccola e la femmina ha colorito più rossigno.

Il Gould menziona una femmina di Gilolo [Wallace), che egli sup- pone possa essere la femmina della Coturnìx novae-guineae (Gm.) {Te- trao novae guineae, Gm. ex Sonnerat, Voy. Nouv. Guin. pi. io5)! Si noti che la figura del Sonnerat , come ho avvei tito precedentemente , probabilmente rappresenta un pulcino del Megapodius frejcineti!

Lord Walden poi dubita che la E. minima possa essere la stessa della specie delle Filippine, ed in tal caso essa dovrebbe portare il nome di E. lineata (Scop.), giacché lo Scopoli dette il nome di Oriolus lineatus [Del. Fior, et Faiui. Insubr. II, p- 87, n. 34, 1786) aWdi Petite Calile de L'isle de Lucon, Sonn., Voy. Nouv. Guin. p. 54, pi- 3-4

Sp. 844. Excalfactoria lepida, Hartl.

Excalfactoria sinensis, Ramsay (nec Linn.), Pr. Lino. Soc- A‘. S- W. I, p. 371 (1876). Excalfactoria chinensis, Sclat. (nec Linn.), P. Z.S. 1879, p.447 (Duke of York group). Excalfactoria lepida, Ilartl., SB. Ver. Hamb.VIl (7 November 1879)(Mioko, Duke of York- Gruppe)’.— Ibis, 1880, p. 135. Rchnw. et Schal., Journ. f. Oro. 1880, p. 101. Salvad., Atti R. Acc.Sc.Tor.XVI, p. 625 (1881). Id., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.9, n.17 (1882). Synoecus australis, Layard (nec Lath.), Ibis, 1880, p.302 (Bianche Bay, New Britain). Goturnix sinensis, Pinsch, Ibis, 1881, p.539.

Superne fusco-grisea, partirn hrunnesceiis , fasciolis nigris arcnatis ornata; pileo, dorso et uropygio striis scapalUnis pallide fiilvis notatis; fronte, lalerihus capilis et colli, pectore abdomineque plumbeis ; gula nigra , striola infraoculari ab atignlo oris orla, poslìce de- scendeiile et cum gula nigra conjuncta concolori; area utrinque malari et torque sub- gulari arcualo, inferius nigro marginato, albis; abdoniine imo, cauda et subcaudalibus caslaneo-rufis; tibiis fuscis ; alis fuscis, teclricibns nigro variis, iiltimis (dorso proximis) plumbeo linclis, suhalaribus griseis; rostro nigro; pedibus jlavis.

Mas. juti. (an polius 9*’?) « Superne mari adulto similis, sed fronte rufescente, pileo medio lineis fulvescenlibtis notalo; linea infraoculari nigricanle; gula pallide rufo-fulcescente ; pectore et abdomine laete rufescente-ochraceis, nigro iransfascialis , pectoris fasciolis cre- brioribus; suhalaribus griseo et albido variis « [e,x Harllaub) *.

Long. lot. O^.lOS; al. 0"‘,068; rostri 0“,010; tarsi 0'",0I8.

Hai), in Papuasia Ins. Ducis York, Mioko [Kleinschmidt); Nova Brilannia, prope sinum Bianche {Layard).

(1) Hartiaub, G., Ueber eine neue Wachtel von der Duke of York-Gruppe (Per. naliirw. Unterh. in Hamburg, Sitzb.VII, 7 Aovember 1879).

(2) L’Hartlaub ha fatto notare che il tipo adulto da lui descritto, anziché una femmina, come era indicato dal Kleinschmidt, era probabilmente un maschio; a me inoltre sembra che l’esemplare da lui descritto come maschio giovane (n. 3) sia invece una femmina.

T. SALVAI501U

207

Io ho esaminato e descritto un maschio in abito quasi perfetto di Mioko, raccolto dal Kleinschmidt ed ora conservato nel Museo Turati; esso presenta sui fianchi alcune piume brune variegate di nero, che sem- brano residuo dell’abito giovanile.

Questa specie, come ha fatto notare anche ITIartlaub, si distingue dal- \'E. sinensis (Limi.) pel colore plumbeo delle parti inferiori piu esteso in basso fino alla parte ima dell’addome, la quale soltanto è di color ros- signo-castagno, e così pure per la mancanza di colore rosso-castagno sui margini delle grandi cuopritrici delle ali e delle ultime remiganti e pei le remiganti primarie di colore più cupo. L Hartlaub indica anche le di- mensioni maggiori come carattere distintivo, ma a me sembra invece che la E. sinensis sia la maggiore delle due; il becco poi è certamente più piccolo nella E. lepida. Questa mi sembra più somigliante alla E. australis che non alla E. sinensis, giacche anche la E. australis manca del colore rosso-castagno sulle ali, ma ne differisce pel colore deU’addome, precisa- mente come dalla E. sinensis.

La E. lepida, è stata trovata finora nellTsola del Duca di York ed anche nella Nuova Britannia, giacché il Layard mi scrive che a questa specie sono da riferire gli esemplari da lui menzionati col nome di Sjnoecus australis.

Dice il Finsch che questa specie nidifica nella Nuova Britannia.

Sp. 845. Excalfactoria sp.

Excalfactoria mìnima part., Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. VII, p.675 (1875) (ex Gerani). Excalfactoria sp., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 9, n. 18 (1882).

Foemiiia. Similis foemime E. miniraae, sedvalde saturatior; hypochondriorim lunulis nigris latioribus.

Hab. in Moluccis Ceratn [D' Alberth)-, in Tapuasia Nova Guinea [Bernstein, Mus. Lugd.).

a (38) O Wahai (Geram) 1 4 Marzo 1 ST'S « Iride nera ; becco scuro ; piedi gialli .1 (D’4.).

Esemplare adulto; esso somiglia alla femmina della E. minima, Gould di Celebes, ma ha colorito molto più cupo; nel Museo di Leida si con- sei'va una femmina della Nuova Guinea, raccolta dal Bernstein, anch essa molto più oscura di altre di Celebes e di Halmahera, per cui dubito che esse appartengano ad una specie distinta finora non ho visto maschi della Nuova Guinea e di Geram; ma non è improbabile che gli esemplari di cpeste località appartengano alla specie precedente, cioè alla E. lepida.

(1) Anche nel Museo di Torino si conserva una femmina ricevuta dal Sig. Botto insieme con altri uccelli delle Molucche e della Muova Guinea, notevole pel suo colorito cupo.

33 SALVADoni Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte 111.

258

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCLHE

Fam. TURNICIDAE

Gen. TURNIX, Bonn.

Tjpus:

Turnix, Bonn., Tabi. Encycl. I, p. 5 (1790) Turnix africana, Bonn.

Tridactylus, Lacép., Mém. [nstit. p. 512 (1800-i).

Ortygis, llliger, Prodr. Syst. Mamm. et Av.p.243 (1811) . Telrao gibroUaricus, Linn. Hemipodius, Reinw., in Temm., Man. d’Orn. p. 313 (1815) Perdix nigricollis (Gm.).

Ortygodes, Vieill., Analyse, p. 52 (1816) Coturnix medagascariensis,Bc[ss.

Areoturnix, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 414 (1856) . . Oriolus ocellalus, Scop.

Sp. 846. Turnix melanonota (Godld).

Hemipodius melanotus, Gould, P. Z. S. 1837, p. 8 (in Terra Van Diemen). Id., B. of Austr.V, pi. 84 (1848). Rchb., Vóg.Neuholl. p.601, u.S.331 (1851). Ramsay, Pr.Linn. Soc.A. S.W. IV, p.92, 101, n. 183 (1879) (Port Moresby).

Turnix maculosus, part., G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 510, n. 5 (1847). Rcbb. (nec Temm.), Syn. hy. Gallinaceae, tab.324, lig.2515-16 (1851).

Turnix melanotus, Gould, in Gray’s Trav. App. II, p. 419, note. Id., Handb. B. Austr. Il, p. 182 (1865).- G.R.Gr., Hand-làst, lì, p.270, n.9745 (1870). Ramsay, Pr. Linn. Soc.iN. S.W.l, p. 185 (1876); II, p. 196, n. 546 (1877).— Layard, Ibis, 1880, p.302 (Mioko Island). Turnix melanota, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Gallinae, p. 68 (1867). Gieb,, Thes. Orn. III, p.724 (1877). Forbes, P. Z. S. 1878, p. 127 (Cape York, Albany Island and Booby Island). Forbes, Voy. Challenger, Birds, p. 91 (1881).

Turnix sp., Finsch, Ibis, 1881, p. 539 (New Britain).

Turnix melanonota, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVllI, p.9, n. 19 (1882).

Pileo nigro , in medio linea longitudinali pallide fulva notalo, plumarnm niarginilms griseis ; collari cervicali rufo-castaneo; dorso griseo, nigro et eastaneo vario; scapularibus exlerius late fulvo marginatis; tiropygio et supracaudalibus nigricantibus, griseo et fulvo variis; gastraeo laete nifo, gula et abdomine medio albicanlibus ; lateribus pecloris maculis nigris notalis ; alis griseis , lectricibus alanm mediis et majoribus late fulvis, nigro ma- cnlalis ; cauda grisea, nigro transfasciolata ; rostro fusco, basin versus flavo ; pedibus flavidis vel virescenlibus ; iride alba.

Long. lol. 0''’,135-, al. 0''',076; caud. 0'",030; rostri 0"‘,0H ; tarsi 0'",020.

Hab. in Nova Hollandia [Gould, Ramsay]', Ins. freti Torresii, Ins. Lizard dieta [Jukes], Ins. Albany, Ins. Booby [Challenger), Ins. Fole [D' Alberlis) ; in Papuasia Nova Guinea prope Portum Moresby (tide Ramsay]-, Ins. Ducis York, Mioko [Layard).

Ilo esaminato e descritto due e.seniplari di questa specie, maschio e lernmina, uccisi dal D’Aìbertis nell'Isola Fole, nello Stretto di Torres; la femmina non diftérisce sensibilmente dal maschio

Il Ramsay dice di aver veduto un solo esemplare di questa specie ucciso nelle vicinanze di Port Moresby; da quanto dice il Layard par- rebbe che essa fosse piuttosto comune nelle piantagioni di n patate dolci » di Mioko, isola del gruppo del Duca di York. Egli aggiunge che le uova portategli dai nativi erano di colore olivaceo cupo, macchiettate finamente

T. SALVADORI

259

di nero o di bruno; le macchie talora sono così confluenti da formare aree ineguali; le uova sono appuntate all’estremità minore; diametro maggiore mm. aS, diametro minore mm. 20.

Nella descrizione originale questa specie e indicata della Terra di Van Diemen, mentre in altri luoghi il Gould la disse della Baja Moreton.

Specie del genere Tuvnix erroneamente annoverata fra quelle della Papuasia •.

Turnix ocellata (Scop.).

« Hemipodius thoracicus, Cuv. », Rosenb., b'atuurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, sp. 2o2 (1863).- Id., Journ.f. Ora. 1861, p.l35, sp.252.

Hab. in Waigiou {Rosenberg, 1. c.).

Ignoro su quale fondamento siasi basato il von Rosenberg per asserire che questa specie si trovi in Waigiou, mentre è esclusiva delle Filippine.

26o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Orbo GRALLATORES Fam. RALLIDAE

Gen. HYPOTAENIDIA , Rchb.

Typus:

Hypotaenidia, Rchb-, Av. Syst. iNat. p.XXIlI (1852). . Rallus pectoralis, Gould (nec Ciiv.).

Clavis specierum generis Ilypotaenidiae:

]. Superne fusco-oleagineae unicolores; gula nigra, corpore reliquo in-

ferne nigro, transversim albo lineato:

a. lateribus capitis laenia alba ab angulo oris incipiente ornatis , I. //. saluruta.

b. lateribus capitis taenia alba destitutis 2. » insignis.

11. Superne olivascens, maculismajoribus nigrisminoribusque albis varia 3. » philippensis

Sp. 847. Hypotaenidia saturata, Salvad.

Hypotaenidia celebensis? Salvad. (nec Q.et G.), Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 976 (1875). Hypotaenidia saturata, Salvad., MS. Sciai., Ibis, 1880, p. 310 (nota). Salvad., Ann.

Mus. Civ. Gen.XVllI, p.319, n. 1 (1882).

Supra saturale fusco-oleaginea , pileo obscuriore, nigricanle; uropijgio obsolete fusco- Iransfasciolato ; lateribus capitis nigris, laenia alba ab angulo oris orla et in colli latera excurrente ornatis; gula otnnino nigra; corpore reliquo subtus nigro, confertim taeniis albis transversis notato; remigibus et reclricibus dorso concoloribus, illis in pogonio interno fasciis albidis notalis; rostro pasco; pedibus in exuvie fusco-olivaceis.

Long. tot. O^SaS-O'^SIO; al. O"*, 152-0"’, 150; caud.O'", 052-0'” ,048; rostri 0"’,049- 0'",044; tarsi 0'",057-0™,053.

Hab. in Papuasla Salavatti [Beccari] ; Nova Guinea, Dorei Hum {Beccari).

a [—) cf Salavatti 21 Luglio 1875 [B.]. b (—) 9 Salavatti 21 Luglio 1875 (fi.). c (— ) 9 Borei Hum 18 Febbraio 1875 (fi.).

Tipi della specie.

Le due l’einiuine dilìeriscono dal luascliio soltanto per le dimensioni alquanto minori.

Questa specie somiglia molto alla H. celebensis (Q. et G.) ed alla H. sidcivostris (Wall.) delle Isole Sulla; dilFerisce dalla prima per le dimen- sioni molto maggiori e per la gola di un nero puro senza traccio di strie trasversali bianche; dalla secontla, cui somiglia per la gola interamente nera, differisce per le dimensioni molto maggiori, pel becco più lungo e più robusto e forse anche per diverso colore dei piedi , i quali sono

SALVADOR I 26 1

scuri , mentre vengono rappresentati di color rosso nella H. sulcirostris {Ibis, 1880, pi. 6).

H. torcjuata (Linn.) delle Filippine, ìa H. celebensis (Q. et G.) di Gelebes, la H. sulcirostris (Wall.) delle Isole Sulla, la H. satui'ata, Sahrad. di Salavatti e della Nuova Guinea e la H. insignis (Sciai.) della Nuova Bri- tannia formano un gruppo molto naturale , che forse dovrà essere stac- cato dal genere Hjpotaenidiu.

Sp. 848. Hypotaenidia insignis (Sclat.).

Rallus insignis, Sclat., P. Z.S. 1880, p. 66, pi. Vili. Rchnw. et Sehal., Jouni. 1. Orn. 1880, p.206. Finsch, Ibis, 1881, p. 540.

Hypotaenidia insignis, Sclat., Ibis, 1880, p. 312. Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen. XVlll, p.319, n.2 (1882).

« Supra salurale fuscescenli-oleaginea ; pileo, capilis lateribus el cervice postica ruj'o perfasis; subtus nigra fasciis anguslis albis usque ad medium ventrem inslrucla; alis ni- gricantibus, albo intus transfuscialis, secundariis exlernis [an polius exlerius ?) dorso con- coloribus; rostro nigro; pedibus carneis » (Sclaler).

Long. tol. line. augi. 12 {— 0"’,304); al. 5.4 (-0'",t35); caiul. 1.3 (-0"',032); rostri a rictu 1.8 (=;0'*',042) ; tarsi 2.7 (=0'",065).

Hab. in Papuasia Nova Brilannia (Broivn).

Questa specie somiglia alla H. celebensis (Q. et G.) ed alla H. sutwata, Salvad., ina si distingue focilmente da ambedue per mancare della lascia bianca sui lati della testa e del collo.

Sp. 849. Hypotaenidia philippensis (Likn.).

Rallus philippensis, Bris.s., Orn. V, p. 163, 1. 14, 1. 1 (Philippinae). Linn., S. A. I, p. 263, n.7 (1766).— Gm., S.N.I, p.714, n. 7 (excl. var.y) (1788).— Latb., Ind.Orn.il, p.756, n.4 ;excl. var. y, S, '-) (1790).— Vìeill., Enc. Métti. Ili, p.10.59, pi. 62, fig. I (1823).— Less., Tr. d’Orn.p..536 (1831).— G.R.Gr., Gen. B. IH, p. 593, n.l4 (exel.syn.) (1846).— Peale, Un. St. Expl.Exp.p.22 (1848).— Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 169. G. R. Gr., Gat. B. Trop. Isl. p-51 (1859).— Marti., P.Z.S. 1867, p.831 (Pelew).— Biiller, B.iXew Zeal. p. 176, piate, Bg.post. (1873). - Gieb., Thes.Orn. Ili, p. 409 (parlim) (1875). Finsch, Vog. Palan-Gruppe, Mus. Godeffr. Ileft Vili, p. 37 (1875).— Briiggem., Abhandl. naturw. Ver. Breni. V, p- 92 (1876).^— Bamsay, Pr. Linn. Soc.A. S.W. I, p. 375 (1876) (Duke of York Isl.). - Finsch, P.Z.S. 18/7, p. 587 (Niafou, Ins. Amicis). A'ichols., Ibis, 1881, p. 156 (lava).

Ràle rayé des Philìppines, D’.Aubent., PI. Eni. 774 (1784).

Philippine Rail, Lath., Syn.lll, p. 231 (1785).

? Ràle tiklin, Quoy et Gaim., Voy. Uran. p. 35 (Guam).

Rallus assimilis, G.R.Gr., DioR.Trav.il, App. p. 197 (1843).— Id., Voy. Ereb. et Terr. Birds, p. 14 (1844).- Id., Gen. B. Ili, p.593, n.17 (1846). - Ellm., Zoolog. 1861, p.7470. - G.R.Gr., Ibis, 1862, p.239.— Finsch, .lourn. f. Oro. 1867, p.334, 336.

Rallus paciflcus, var., Porst., Descr. An. (ed. Licht), p. 178 (ex Tongatabu) (1844).

Porzana philippensis, Rchb., Sy n. Av. teore^, t. GXVIll, l'. 1173 (1846-48).

Rallus pectoralis, Gould (nec Giiv.), B. Austr. VI, pi. 76 (1848). Rchb., Vog. Xeuholl. p. 1 59, n.478 (1851).- Id., Syn. .Av. Rasom, Novit. t. XLII, f. 2465-66 (1851) (ex Gould).— Macgill.,

URKITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

262

Narr. Voy. Rattlesn. II, p. 358(1 852) (ins. Preti Torresii). Gassin,Un. St. Expl.Exp. Birds.p. 303 (1858).— (j.R.(ìr., P.Z.S. 1858, p.l98. Id., Oat. B.New Guin. p.62 (1859). Id., Cat. B. Trop.IsI.p. 52 (1859).— Krefft, Ibis, 1862, p. 191 (Brampton schoals). Sclat., P.Z.S. 1862, p. 325 (specim. vivum). Pelz., Novar. Reis. Vog. p. 134 (1865). Finsch, Neu-Guin. p. 180 (1865).— Id., Journ.f. Orn. 1867, p.336.— Finsch. et Hartl., Orn. Centralpolyn. p. 157, t.3, f.3 (ovum) (1867).- Id., P.Z.S. 1868, p. 4, 8, 117, 118.— Miill., P.Z.S. 1869, p.280. H. et F., P.Z.S. 1869, p. 548. F. et H., .lonrn. f. Orn. 1870, p. 122, 136, 354. Graffe, ibid. p. 402,414. -Marie, Act. Soc. Linn.Bord. XXVII (1870).— H. et F., P. Z. S. 1871, p.25 (Savai); 1872, p.89, 107.— Finsch, .louni. f. Orn. 1872, p.33, 53, 181; 1874, p. 172, 200. Layard, P. Z. S. 1875, p. 439 (Fiji). Whitmee, Ibis, 1875, p. 446(Samoa). Layard, Ibis, 1876, p. 393.

Id., P.Z.S. 1876, p.496 (Xavigators IsL). Cab. et Rchnw., .lonrn. f. Orn. 1876, p.326.— Marie, Ibis, 1877, p.363, n.77. Hartl., Vog. Madag. p. 339 (1877) (Mauritius). Id., Ibis, 1877, p.336. Forbes, P.Z.S. 1878, p. 127 (Baine Isl.).— Nehrkorn, Journ.f. Orn. 1879, p. 408 (nidus et ovum). Sclat., P. Z. S. ISSO, p. 65 (Xova Britannia). Layard, Ibis, 1880, p. 232, 305 (Loyalty Isl., -Xova Britannia?). Forbes, Voy. Challenger, Birds, p. 84, 92 (1880). Tristr., Ibis, 1882, pp. 140, 144.

Rallus forsteri, Hartl., Archiv fiir Xaturg. 1852, p. 136. Id., Journ.f. Orn. 1854, p. 169. H.et F., Orn. Centralpolyn. p. 1 62 (1867). F. et II., P. Z. S. 1869, p. 544. H.etF., Journ.f. Orn. 1870, p.136.— IL et F., P.Z.S. 1871, p.25.

Hypotaenidia pectoralis, Rchb., Av. Syst. Nat.p. XXllI (1852).— Leggo, B. of Ceyl. p. 776 (1880).

Hypotaenidia philippeusis, Bp., Compt. Rend.XLHI, p. 599, n. 333 (1856). Schleg., Mus. P.B. Balli, p. 2,3 (1865).— Gould, Handb. B. Austr.H, p.334 (1865). Ramsay, Ibis, 1866, p.335.— G.R.Gr., Iland-List, III, p. 57, n. 10377 (1871).- Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 95 (1872).— Pelz., Ibis, 1873, p. 41. Tweedd., Trans. Zool. Soc. IX, p. 221, 251 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen.VlI, p.677 (1875); Vili, p.385 (Buru) (1876). Tweedd., P.Z.S. 1877, p.702.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.l99, n.638 (1877).- Id., P.Z.S.1877, p.344.

Layard, Ibis, 1878, p. 263 (Buon). Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878-79). Meyer, Ibis, 1879, p.l42.— Sclat., Ibis, 1880,p.3l2. Legge, B.of Ceyl. p.776 (1880). Wardl. Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n. 328 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.319,"n.3 (1882).

Rallus etorques, Temm., Mus.Lugd. (6de Schleg., Mus. P. B. Bafh', p.23).

Hypotaenidia etorques, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 599 (1856) (ex Celebes). G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 57, n. 10379 (1871) (ex Celebes, Buru).

Hypotaenidia assimilis, Bp., Compt. Rend. XLllI, p.599 (1856). G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 57, n. 10380 (1871).

Rallus hypotaenidia « (Bp.) ", Verr. et Des Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 437 (Xouv. Caledonie).

? Rallus rufopes, Ellm., Zoolog. 1861, p. 7470.

Rallina philippensis, Wall., P.Z.S. 1863, p. 36 (Buru), 487 (Timor).

Rallus striatus, part., Finsch, Keu-Guin. p. 181 (Buru) (1865).

Rallus (Eulabeornis) philippensis, Mart., Journ.fur Orn. 1866, p. 28.

Rallus hypoleucus, H.et F., Orn. Centralpolyn. p. 163 (1867) (var.). H. et F., .lourn. f.

Orn. 1870, p.l22.— H.et F., P.Z.S. 1877, p. 163.

Hypotaenidia forsteri, G.R.Gr., Hand-List, IH, p.57, n. 10385 (1871).

Hypotaenidia hypoleuca, G.R.Gr., op. cit. n. 10386 (1871).

? Rallus pictus, Potts, Tr.K.Z.Inst. IV, p.202 (1871).— Id., Ibis, 1872, p.37. Hypotaenidia australis, Pelz., Ibis, 1873, p. 43.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 209 (1877); 111, p. 40 (1878).

Rallus philippinensis, Gulliv., P.Z.S. 1875, p. 488.

? Hypotaenidia striata, Rosenb. (nec Linn.), Malay. Archip. p. 373 (Koor, Goram) (1878-79).

Sìtpra oUvascens , maculis majoribus nigris minoribusque subrolmclatis albis varia ; pileo oUvascente-fusco, medio plumarum nigro; nucha fasciaque lata per ocidum ad rostrum

T. SAUVADOK!

:>.bS

ducta rufi,s; supercUiis el iiiaiilo cinerco-albidis ; jugulo ciiitìreo ; pectore ahdombmjue nigro alhogue fascialis; fascia peciorali plus minusve diliUe rufo-fulva, interdnm ahsente ; cruribus albidis; subcaudalibus ad apicem ochroleucis , in parie obtecta nigris, albo variis ; remi- gibus fuscis, rufo fascialis, prima el secunda in pogonio interno albo fascialis ; subularibus nigris, albo fascialis; reclricibus olivascenlibus ; rostro fasco, hasin versus rubro ; pedihus fnscis; iride caslanea.

Long. tot. 0”,290; al. 0'",lo0; caiid. 0'",065; roslri 0"',035; tarsi 0"‘,037.

Hab. in iris. Philippinis [Brisson, Cuming, Everetl) ; Java [Nicholson) ; Timor [Wallace] -, Celebes [Forslen, von Rosenberg, Meyer] \ in Moluccis Buru [Wallace. Bniijn); Goram [von Rosenberg) ; Koor (von Rosenberg) ; in Papiiasia Nova Brilannia [Brown) ; ins. Ducis York (fide Ramsay); Nova Hibernia (fide Rarnsay)-, ins. Salornonis [Richards) ins. Preti Torresii [Macgillivray, Challenger) ; Nova Hollandia [Gould , Reale, Bamsay); Nova Zelandia [Buller); Nova Caledonia (Verreaux el Des Miirs), Huon (Layard); ins. Loyalty diclis [Laijard) ; ins. Fiji [Reale, Graffe, Layard) ; ins. Samoa [Reale, Wliìlmee ; ins. Tonga [Reale, Graffe) ; ins. Societalis (Latliam) ; ?ins. Mariannis [Quoy el Gaimard]; ins. Pelew [Kubary) ; ins. Maurilii [Newton, fide Hartlaub).

fi [—) 0" Kajeli (Bum) 22 Sellembre 1873 [Bruijn).

Esemplare adulto, simile alla PI. Eni. 774? cioè senza fascia castagna sul petto, ove invece si scorgono alcune piume cenerine senza fascie nere, die danno fapparenza di una lascia cenerina.

(_) 0“ Kajeli 3 Ottobre 1875 [Bruijn).

Individuo in muta, simile al precedente, ma con una lascia incompiuta sul petto, in parte di color rossigno chiaro ed in parte di color castagno.

c ( ) cf Kajeli 7 Ottobre 1875 [Bruijn).

Simile al precedente, ma un poco più grande e cogli apici delle piume del petto rossigni, formanti una fascia rossigna poco distinta.

d-e [—) cf Kajeli 6-12 Ottobre 1875 {Bruijn).

f ( ) 9 Kajeli 11 Ottobre 1875 (Bruijn).

Questi tre esemplari , simili fra loro , hanno ben distinta e di color fulvo-rossigno la fascia pettorale ; la femmina è notevolmente piu piccola dei maschi.

g [ ) 9 Kajeli 6 Ottobre 1875 (Bruijn).

Il ( ) 9 Kajeli 25 Sellembre 1875 (Bruijn).

Di questi due esemplari, che sono giovani, rultimo ha le remiganti brevissime ed inette al volo; ambedue hanno colorito piu chiaro dei pre- cedenti , le macchie bianche delle parti superiori non bene circoscritte e la fascia pettorale rossigna,- l’ultimo ha il mezzo delle parti inferiori bianchiccie e senza macchie.

OP.XITOI.OGIA BEr.I.A PAPUASIA E GEI. LE MOLUCCHE

264

Questa specie si distingue facilmente dalle precedenti per avere le parti superiori non di colore uniforme, ma olivastre col mezzo delle piume nerastro e con macchiette bianche, ed inoltre per le remiganti con fa scie rossigne molto cospicue anche sul vessillo esterno; essa somiglia alquanto alla H. striata (Linn.), ma ne differisce per la fascia sopraccigliare chiara e per altri caratteri.

La H. philippensis occupa una vastissima area, estendendosi dalle Filip- pine fino nella Nuova Olanda c nella Polinesia ; nelle Molucche essa è stata osservata finora in Bum, e forse anche in Corani ed in Koor, se gl’individui di queste due isole, menzionati dal von Rosenberg col nome d'H/potaeriidia striata, appartengono in realtà, come mi sembra più pro- babile alla H. philippensis ; questa non è stata trovata nelle altre isole del gruppo di Geram e neppure in quelle di Halmahera, nelle isole papuane occidentali e nella Nuova Guinea; recentemente il Brown l’ha trovata nella Nuova Britannia ed il Richards nelle Isole Salomone.

Gen. RALLINA, Rchb.

Typus:

Rallina, Rchb., Syn. Av. lìasores (1846) (nec Av. Syst. nat. p. XXIII

1852) Gallinula euryzona, Temiti.

Euryzona, Rchb. (?). Bp., Compt. Rend. XLIII, p.599, pen.114

(1856) Ralltis fascialus, RaiH.

Clavis specierum generis Rallinae:

I. Dorso rufo-brunneo; alis exterius albo maculatis; pedibus rubris . . . 1. R. fasciala.

II. Dorso fusco-olivaceo-ardesiaco ; alis exterius unicoloribus; pedibus fusco-

plumbeis 2. » tricolor.

Sp. 850. Rallina fasciata (Raffi.).

Rallus fasciatus, RalR., Trans. Linn. Soc. XIll, p. 328 (1822) (Sumatra).

Gallinula eurizona, Temm., PI. Col. 417 (1826) (Java).

Rallus rufìceps, Cu-v., Mus. Paris. Less., Tr. d'Orn. p. 537 (1831) (Java, Manilla).

Crex fasciata, Blyth, J. A.S. B. XI, p. 797 (1842).

Ortygometra euryzona, G.R.Gr., List Spec. B. Bri t. Mus. GraOae, p. 117 (1844) (Manilla). Ortygometra ocularis, G.R.Gr., List Spec. R. Brit. Wm.Graìlae, p. 119 (1844) (Philippine Isl.).

Gorethrura fasciata, G.R.Gr., Gen. B. HI, p. 595, n.2 (1846).

Rallina euryzona, Rchb., Syn.Av. Rawm, tab. CXX, f. 1186 (1846-48) (ex PI. Col. 417;. Porzana fasciata, Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 285 (1849). Jerd.,B. of Ind. Ili, p. 725 (1864). Hypotaenidia euryzona, Rchb., Av. Syst. Nat. p.XXIlI (1852).

Rallina fasciata, G. R. Gr., Gen. and Subgen. B. p. 120 (1855). - Schleg., Mus. P. B. RalU, p. 19 (1865).— Id., Ncd.Tiidschr. Dierk.lII, p.349 (1866). - Hartl., P.Z.S. 1867, p. 831 (Pelew).

Hartl. et Finsch, P.Z.S.1868, p.7, 118.- G.R. Gr., Hand-List, HI, p. 58, sp. 10390 (1871).

11. et F., P. Z. S. 1872, p. 89, I06. Salvad., Cat. Ucc. Boni. p. 337 (1874). ? Tweedd., Trans. ZooI.Soc. IX, p.231 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 795 (1875) (Halmahera).

Gieb., Thes. Orn. IH, p. 404 (syn. emend.) (1875). Finsch, Vòg. Palau-Gruppe, Mus.

T. SAI>VADORI

265

Godeffr. Heft Vili, p. 37 (1875). Tweedd., P. Z. S. 1878, p. 594. Hurae, Str. Feath. VI, p. 467 (1878) (Tenasserim).— Rosenb., Malay. Archip. p. 109 (1878).— Legge, B. of Geyl. p. 773 (1880).— Wardl. Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 654, 659, n. 324 (1881). Salvad., Ann. M US. Càv. Gen. XVIII, p. 320, r.4 (1882).

Buryzonsi fasciata, Bp., Compt. Reud.XLlII, p.599, sp. 342 (1856).

Capite, eolio et pectore laete rujò-cinmmomeis ; dorso, scapularibus et remiyibus dorso proximis rufo-hrmnescenlibus ; abdomine et subcaudalibus albo et nigro fasciatis; alis fuscis, maculis albo-rufescentibus (nigro marginatis) ornatis; remigibus inlus maculis transversis albis notali s ; subalarUms et axillaribus albo et nigro fasciatis; cauda rtifo-brunnescentc ; rostro fusco-plumbeo ; pedibus rubro-vorallinis ; iride rubra; margine palpebrali rubro- miidaceo.

Long. lol. 0"',210 ; al. 0'‘Vl20; caud. 0"',0d0; rostri 0'’‘,021 ; tarsi 0"’,040.

Hai), in Tenasserim [Davison); Malacca (lUijth, Mas. Taur.); Penang [Blyth); Su- tnalra {Raffles) ; .lava [Horsfield, Diard)-, Borneo [Boria et Beccali); in Moluccis Bum [Hoedl); Halmahera [Bruijn] ins. Pelew (fide Hartlaub et Finsch); ? ins. Philippinis [Manilla, Dussumier, Guniing).

a (— ) Halmahera Giugno 1874 [Bruijn].

Esemplare adulto, simile in tutto ad altri di Malacca e di Giava.

Questa sjjecie si distingue facilmente dalla seguente pel dorso di color bruno-rossigno, per le ali esternamente macchiate di bianco, per le parti inferiori a fascio alterne bianche e nere , pei piedi rossi e per le dimen- sioni minori ; essa somiglia notevolmente alla R. eurjzonoides (Lafr.), dalla quale differisce per le parti superiori decisamente rossigne e pei piedi rossi.

La R. fasciata vive nella sottoregione sondaica , d’onde si estende nelle Molucche, nelle isole Filippine e fino nelle Isole Pelew. Loi’d Tweeddale dubita che essa non si trovi veramente nelle Filippine e che gli esemplari di queste isole, attribuiti alla medesima, spettino invece alla R. eurjzo- noides, ma estendendosi essa fino nelle Isole Pelew, non mi pare impro- babile che viva anche nelle Filippine.

Nelle Molucche la R. fasciata è stata trovata finora soltanto in Bum ed in Halmahera.

Sp. 851. Rallina tricolor, G. R. Gr.

Rallina tricolor, G. R. Gr., P. Z.S. 1858, p. 188 (Aru) (Tipo esaminato). Id-, Rat. B. Xew

Guin.p.52, 62(1859).— Id., P. Z.S. 1859, p. 159(Dorey).— Id., P. Z.S. 1861, p. 438. - Bosenb.,

Nat.Tijdschr.Ked.Ind.XXV, p. 255, n.283 (1863).- Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l37, n.283.—

Scbleg., Miis. P. B. Bh/K, p.18(1865).- Id., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.349 (1866). Rosenb.,

Reis naar zuidoostereil. p. 53 (1867). Gould, B. Aiistr. Suppl. pi. 78 (1869). G.R.Gr.,

Hand-List, III, p. .58, n. 10400 (1871). - Gieb., Thes.Orn.IlI,p.405(parUm) (1875). Ramsay,

34 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

366

ORNITOLOGIA DELLA PiPCASlA E DELLE MOLUCCHE

P Z S 1875 p.603 '.— Id., Pr. Linn. Soc. N.S. W. I, p.l96 (1876). —Sciai., pllis.'-Ra^ay, P.Z.S.1877, p.345. - Id., Pr.Linn. Soc.N.S.W.Il, p.l99,n_6i0 (1877); 111 p 297 (Laloki) (1878); IV, p. 102, n. 196 (1879)^- Rosenb., Malay. Arcliip. p. 3/3 (àru), 396 (1878-79).- D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 129 (1879). - D’Alb., Nuova Guin. p 588 (1880). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVllI, p.320, n.5 (1882|.

Rallus trioolor, G.R.Gr., P.Z.S.1858, p. 197. - Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865).- Rosenb., Malay. Archip.p. 563 (1878-79).

Tukar, Abilanli delle Isole Aru {voìi Rosenberg).

Capite, collo et pectore laete rufo-cinnamomeis , gula albicante; dorso, alis et cauda fusco-ardesiaco-olivascentibus ; abdomine, lateribus, tibiis et subcaudalibus dorso concolo- ribus, sed fasciis transversis albidis , plus minusve rufescentibus notatis ; remigibus intus fasciìs albis notatis; subalaribus et axillaribus nigro et albo fascialis; rostro Crescente; vedibus fusco-plumbeis ; iride rubra.

Long. lol. 0"‘,280 ; al. O'",l5o; caud. O"', 070-0'", 065; roslri 0'", 030-0'", 028 ; tarsi 0"', 047-0'", 045.

llab. in Papuasia Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccari) ; 2 Mysol (fide G. R. Grag); Waigiou [Bernstein] -, Nova Guinea, Dorei [Wallace, Bruijn], Mansema (Arfak) [Bruijn], ad Flumen Flv [D'Albertis], ad Flumen Laloki [Goldie], ad Caput South (fide Ramsay) ; ins. Ducis York [Brown] - in Nova Hollandia [Gould, Ramsay, B'.Mberlis).

a (314) 9 Giabu-iengan (Aru) 3 Maggio 1873 « Iride rossa » [B).

(f [ ) ^ Dorei Marzo 1874 [Bruijn). c [ ) cf Mansema (Arfak) 26 Maggio 1875 [Bruijn].

d (37t)cr Fiume Fly (400 m.) 25 Luglio 1877 « Becco verdognolo, piedi nero-plumbei; iride rossa. Si nutre d’insetti » [DA.).

Questi esemplari sono simili fra loro, ma il primo delle Isole Aiu ha il dorso di colore più olivastro e senza tinta ardesiaca.

Ho inoltre esaminato due esemplari, maschio e femmina, del Capo Yoih, raccolti dal D’Albertis, ed anch’essi , come l’esemplare delle Isole Aru sopramenzionato, hanno le parti superiori più decisamente olivastre.

Questa specie si distingue facilmente dalla precedente pel colore oli- vastro cupo, più o meno ardesiaco, del dorso e delle ali nettamente separato dal colore rossigno cannella dei collo e della testa: inoltre essa non ha macchie bianche sulla parte esterna delle ali , ha l’addome scuro con fascie chiare poco cospicue, i piedi scuri e dimensioni maggiori.

La R- tricolor vive nelle isole papuane e nella Nuova Olanda set- tentrionale. Il Cray {P. Z. S. i86i , p. 438) la dice propria anche di Alysoi, ma dubito che cpiesta indicazione sia stata messa invece delle Isole

(1) Ramsay, E. P., Description of thè Eggs and Young of Rallina tricolor, freni Rockingham Bay (Quensland) [l.c.).

T. SALVADORI

267

Aru, tuttavia non è improbabile che essa si trovi anche in Mysol; ignoro poi su cosa si fondi il llamsay per asserire l’esistenza di questa specie presso il Capo South

Il Ramsay ha descritto i costumi di questo uccello da lui osservato presso la Baia Rockingham in Australia ; le uova erano di color gial- lognolo chiaro e sparse di macchie, talora piu fitte verso 1 estremità piti ottusa, di color rossigno castagno e talune lilacine. TI nido era composto di poche foglie e steli adunati al piede di un albero nel fitto della foresta e conteneva quattro uova. Il pulcino al sortire dall uovo è vestito di piu- mino nero-fuli ginoso.

Gen. EULABEORNIS, Goold. Eulabeornis, Gould, P. Z. S. 1844, p. 56

Typus:

E. caslaneivenlris, Gould.

Sp. 852. Eulabeornis castaneiventris, Gould.

Eulabeornis castaneoventris, Gould, P. Z. S. 1844, p. 56 (Nortli coast of Australia). - Id., B.of Austr.VI, pi. 78 (184?). G.R.Gr., Gen. B. IH, p. 596, n. 1 (1846). Rchb., Syn.Av. namres t GXXlll, fil?- 1211-14 (1848). Bp-, Compt. Rend. XLIII, p. 600, n. 431 (1856). G R Gr. P Z.S.1858, p. 188, 198 (Aru).— Id., Gat.B.IsewGuin.p.52,63 (1859).— Id., P.Z.S. 1861 p.'438 (Louisiade!).— Schleg., De Dierent. p 262. Rosenb., Kat.Tijdscbr. Ned. Imi. XXV’ p'255 n 282 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 137, n. 282 (Neu-Guinea 1). Finscb, Neu-Guin. p. 181 (1865).- Gould, Handb. B. Austr. II, p. 338 (1865). Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (1867). G.R.Gr., Hand-List, III, p.56, n. 10370 (1871). Ramsay, Pr. Linn. Soc.N.S.W.I, p.l93 (1876); II, p.199, n.641 (1877).— Rosenb., Malay. Arcbip. p. 373 (Aru) (1878-79). Meyer, Verb. zool.-bot. Gesellscb. Wien, 1871, p. 773. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 320, n. 6 (1882).

Rallina castaneoventris, Scbleg., Ned. Tijdscbr. Dierk. Ili, p. 349 (1866). Gieb., Tbes. Ormili, p. 404 (1875).

Serat, Abitanti delle Isole Aru («0» Rosenberg).

Capite et collo griseo-cinereis ; carpare superiore ex loto olimceo ; pectore et corpore inferiore reliquo cinereo -caslaneis', rostro basin versus flavo, apicem versus fuscescente , pedibus fuscis. '

Long. tot. line. augi. 19 (-0-,480); al. 9 V-2 (-0''’,240); caud. 6 (=0"',152); rostri 2 Va (=:0‘",0b7); tarsi 2 Va (=0'”,063).

Hab. in Nova Hollandia septentrionali, prope Portum Essington [Gould) ; in Pa- puasia ins. Ani [Wallace, von Rosenberg, Riedel).

Non conosco questa specie de visu, per cui ho tratto la descrizione da quella del Gould.

Questo rallide è molto grande ed è notevole anche pei la co a piut- tosto lunga ed a barbe molli e disgiunte , e péi suoi tarsi piuttosto robusti, per cui viene considerato come prossimo alle specie del genere Ocjdromus.

268 ORNÌTOLOGIA DELLA PAPL'ASIA E DELLE MOLULCHE

La E. castaneiventris fu scoperta nella parte settentrionale della Nuova Olanda presso Port Essington , ove sembra rara ; poscia è stata trovala nelle Isole Aru tanto dal Wallace, quanto dal von Rosenberg e dal Riedel; il Gray {P. Z. S. i86i, p. 438) la dice propria anche delle Luisiadi, ma credo che questa località sia erronea e che il Gray l’abbia indicata per equivoco invece delle Isole Aru; il von Rosenberg da prima l’ha menzionata come propria della Nuova Guinea, probabilmente anche egli per equivoco invece delle Isole Aru.

Gen. GYMNOGREX, Salvad.

Typus:

Gymnocrex, Salvaci., itnn.Mus. Civ. Gen. VII, p. 678 (1875) . Uaìlirw rosmhergii, Schleg.

Schizoptila, Briigg., Abh. naturw. Ver. Brem. V, p. 94 (1876) . BalUna rosmhergii, Schleg.

Sp. 853. Gymnocrex plumbeiventris (G. R. Gr.).

Rallus plumbeiventris, G. R. Gr, P. Z. S. 1861, p. 432, 438 (Mysol) (Tipo esaminato). Finsch, Neu-Guin.p. 180 (1865). Brùgg., Abh.naturw. Ver. Brem. V, p.95 (1876).

Rallina plumbeiventris, Schleg., Miis. P. B. Balli, p. 17, 78 (1865). - Id., Nat. Q ijdschr. Dierk. IH, p. 349 (1866). G.R.Gr., Hand-List, III, p. 58, n. 10402 (1871). Gieb., Thes. Ormili, p.405 (1875). - Sharpe, Journ.Pr.Linn. Soc. XllI, p.505, sp. 107 (1877) (Momile). Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Ani), 396 (Mysol) (1878-79).

Rallus hoeveni, Rosenb., in litt. Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 349(1866). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Irid. XXIX, p.l44 (1867) (Aru).— Id., Reis naar zuidoostereil. p.53 (1867). Rallus intactus, Sclat., P.Z.S. 1869, p. 120, pi. X(Ins. Salomonis) (Tipo esaminato). - Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 408 (1875).— Trist., Ibis, 1882, p. 144.

Rallina intacta, G.R.Gr., Iland-List, III, p. 58, n. 10404 (1871).

Gymnocrex plumbeiventris, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 793, sp. 152 (1875). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 129 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 588, n. 154 (1880). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVIII, p. 320, n. 7 (1882).

Capile, collo loto, dorso summo, pectore sutnmo el retnigihus primari is rufo-castaneis ; dorso reliquo el alis fremigibus primariis exceplis) olivaceo-brunneis ; uropygio, supracau- dalibus et cauda nigris; pectore imo nigro-ardesiaco abdomine imo el subcaudalibus nigris; hypocliondriis albo maculalis; subalaribus el axillaribus nigricanlibus, maculis albis api- calibiis magnis notatis; rostro fusco, basiti versus virescente ; pedilms rubro-corallinis ; iride rubra.

Long. tot. 0"‘,350; al. 0'",185; caud. 0"’,062; rostri 0"',05i-0'“,050; tarsi 0"’,059- 0'",0o8.

Ilab. in Moluccis Morty [Bernslein)-, HalmaWera (Bernstein, Bruijn)\ in Papuasia

Mvsol [Wallace); ins. Aru [von Rosenberg); Nova Guinea meridionali, ad Flumen

Flv [D' Albertis) , prope Momile (Sione); ins. Salomonis (fide Sclaler).

fi [ ) cf ?Halmahera Giugno 1874 iBrnijn).

6 (_) _ Halmahera Agosto 1874 [Bruijn).

c (277) C? Fiume Fly (300 m.) 5 Luglio 1877 « Becco nero, verdognolo alla base; piedi ed occhi di color rosso smorto » [DA.).

T. SALVADOKl 269

d (o97) 9 Fiume Fly (420 m.) 8 Settembre 4877 « Becco nero, verdognolo alla base; piedi rosso corallo; iride rosso cupo >> [B' A.).

Il primo esemplare di Halmahera ed il maschio del fiume Fly sono simili fra loro e differiscono poco dal secondo esemplare di Halmahera e dalla femmina del fiume Fly, che hanno la gola più chiara e tinta di grigio sudicio.

Questa specie è notevolissima per le grandi macchie bianche all’apice delle cuopritrici inferiori delle all e delle ascellari. Le stesse macchie, un po’ volgenti al rossigno, si trovano anche sulle cuopritrici inferiori delle ali del tipo del genere Gjmnocrex, cioè della G. rosenbergii (Schleg.) di Celebes, colla quale la G. plumbewentris ha grandissima affinità per le forme, per l’aspetto generale e pei caratteri del becco e delle estremità ; il becco in ambedue le specie è di mediocre lunghezza e notevole per essere molto alto alla base; nella G. rosenbergii le narici sono ovali e quindi un poco più brevi e più larghe che non nella G. plumbeiventris , nella quale sono un poco più allungate e più strette. Inoltre la G. rosenbergii è note- volissima pel grande spazio nudo sui lati della testa , dietro gli occhi ; nella G. plumbeiventris quello spazio nudo è meno esteso.

Anche il Briiggeman (/. c.) ha riunito questa specie e la G. rosenbergii in uno stesso genere : egli fa notare giustamente , come esse ricordino alquanto nella facies \' Habroptila wallacei.

La G. plumbeiventris vive tanto nelle Molucche, quanto nella Pa- puasia, ove rappresenta la G. rosenbergii di Celebes ; essa si estende dal gruppo di Halmahera fino alle Isole Salomone ; finora non è stata tro- vata nelle isole del gruppo di Amboina.

Il D’Albertis non ha potuto riconoscere la qualità del nutrimento di questa specie, che egli trovò lungo il fiume Fly e di cui uccise il primo esemplare di sera, mentre attraversava a volo il fiume.

Lo Sharpe per errore indica il tipo di questa specie come prove- niente da Morty.

Gen. RALLICULA , Schleg.

Typus :

Rallicula, Schleg., Ned. Tijdschr.Dierk. IV, p. 55 (1871) . . flalrtcwla reira, Schleg.

Corethruropsis, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p.975 (1875) Corelhrura leucospila, Salvad.

Clavis specierum generis Ralliculae:

I. Dorso et alis nigricantibus, plumarum marginihus rubro-castaneis . . 1- fl. rubra.

II. Dorso et alis nigris, lineis (^) vel maculis rotundatis (9) albis notatìs 2. » leucospila.

270

ORNITOF-OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCf.HE

Sp. 854. Rallicula rubra , Schleg.

Rallicula rubra, Schleg., Ned. Tijdschr.Dierk. IV, p.55 (1871) (Tipo esaminato). - Gieb., Thes.Orn.II p. 403 (1875).— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 144 (1875). Sal\'ad.,Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p.346 (1878).— Rosenb., Malay. Arcbip. p. 596 (1878). Salvad., Ann. Mus.Giv.Gen.XVIII, p.320, n.8 (1882).

Rallina rubra, Rosenb., Malay. Arcbip. p. 563 (1878-79).

Typus: Rubro- castaneus, dorso el alis nigricantibus, plumarum apicibus rubro-eastaneis; abdomine obsolete nigro fasciolato; catida rubro-castama unicolori; rostro et pedibus fuscis (olivaceis?).

Long. tot. circa 0''',210; al. 0"S095; caud. 0'“,070 ; rostri 0"b029; tarsi 0™,040. Hab. in Papuasia Nova Guinea, Monte Arfak [von Rosenberg).

Tre esemplari di questa specie si conservano nel Museo di Leida.

La R. rubra è notevole pel suo colore rosso-castagno quasi uniforme, pel quale rispetto dilTerisce dalla R. leucospila, che ha le parti superiori con macchie bianche.

Le specie del genere Rallicula hanno una certa somiglianza col tipo del genere Habroptila, specialmente per la coda molle ed a barbe decomposte.

Sp. 855. Rallicula leucospila (Salvad.).

Corethrura ? leucospila, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.975 (1875).

Rallicula leucospila, Salvad., op. cit., XIT, p.346 (1878); XVIII, p.320, n.9 (1882).

Capile, collo antico et pectore rufo-caslaneis ; pileo el cervice caslaneo-nigricantibus ; tergo, scapularibus et tectricibus alarmn superioribus nigris, maculis albis longiludinalibus linearibus in ulroque pogonio plumarum notatis; uropijgio, supracaudalibus, abdomine, sub- caudalibus el tibiis ritfo-brunneis , nigro transfasciolalis ; remigibus fusco-nigrìs , fasciis albidis transversis in pogonio interno nolalis; subalaribus nigris, albo transfasciatis ; cauda castanea, fasciolis paucis nigris, praeserlim apicein versus et in reclricibus exlimis, notata; rostro fusco; pedibus in exuvie nigris.

Foem. Mari similis,sed tergo scapularibusque maculis rotundalis albis notatis; alarum maculis rotundalis albido-rufescentibus ; caudae fasciis transversis nigris crebrioribus quam in mari ; pedibus fusco - brunneis.

Long. tot. circa 0"',220 ; al. 0''’,102; caud. 0'",067 ; rostri 0“‘,024; tarsi O^OSS.

Hab. in Papuasia Nova Guinea. Monte Arl'ak (Beccavi, Bruijn), Andai (Meyer).

(_) cf Halam (6000 p.) 4 Luglio 1875 (B.). jf (_) y Monte Arfak Giugno 1874 (Bruijn).

Tipi della specie.

Oltre ai due tipi ho esaminato altri due esemplari, di cui uno di Andai, raccolto dal Meyer, ha le strie del dorso e delie ali di color bianco- rossigno ed evidentemente non è al lutto adulto, mentre l’altro, inviato dal

T. SALVADOR I

2'y I

Bruijn ed ora conservato nel Museo Turati, è una femmina adulta simile in tutto alla femmina tipo.

Questa specie digerisce dalla precedente per le eleganti macchie bianche delle parti superiori.

La R. leucospila ha grandissima somiglianza colle specie del genere africano Corethrura, avendo lo stesso sistema di colorazione, diverso nei due sessi, e la coda piuttosto lunga con barbe non aderenti ; la differenza principale è nel becco, più robusto e più alto nella R. leucospila.

Gen. HABROPTILA, G. R. Gr.

Typus :

Habroptila, G.R. Gr., P.Z.S. 1860, p. 365 W. wnlìacei, G.R.Gr.

Sp. 856. Habroptila wallacei , G. R. Gr.

Habroptila wallacii, G.R. Gr., P.Z.S. 1860, p. 365, pi. 172 (East Gitolo) (Tipo esaminato). Finsch, Neu-Guin.p. 180 (1865). Schleg-, De Dierent. p. 262, cum fig. p. 262. Id., Med.Tijdschr.Dierk. HI, p.250 (1866). G. R. Gr., Iland-List, HI, p.67, n. 10512 (1871). Gieb., Thes.Orn.il, p. 291 (1875). Salvad., .^nn. Mus. Civ. Gen.VII, p. 793 (1875); XVIII, p.320, n.lO (1882).

Rallina (Habroptila) Wallacei, Schleg., Mus. P. B. Ralli, p.78 (1865).

Nit/ro-ardesiaca, dorso, uropyfjio, supracaudalihus, caiida et alis fusco-olivaceo tinclis; rostro et pedibus rubris.

Long. tot. circa C'.SOO; al. 0"",180; caud. 0"’,05o; rostri 0‘",080-0'",071 ; tarsi 0“,085.

Hab. in Moluccis Halmahera (Wallace, Bernstein, Bruijn).

a (— ) Halmahera Luglio 1875 [Bruijn]. b-G (— ) Halmahera Giugno 1874 [Bruijn).

(Questi tre esemplari sono adulti e simili fra loro, ma il primo con- serva il bel colore rosso dei tarsi e delle dita, che è invece quasi scom- parso negli ultimi due.

d ( ) Halmahera Giugno 1874 [Bruijn).

Simile ai precedenti, ma alquanto più piccolo, col becco più breve e col dorso più decisamente olivastro ; il becco pel disseccamento ha perduto il bel colore rosso ed è di color giallo ; anche i piedi hanno perduto il colore rosso. E probabile che questo individuo sia una femmina.

e ( ) Halmahera Giugno 1874 (Bruijn).

Individuo giovane colle piume incompiutamente sviluppate, molto piu piccolo dei precedenti, dai quali differisce anche pel becco più breve, di

3>^2 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE WOLOCLHE

colore scuro superiormente, giallognolo (o rossastro?) inreriormente ; i piedi sono scuri, ma è impossibile dire quale ne fosse il colore quando 1 esemplare

era vivo.

Questa specie, unica rappresentante del genere Habroptila, si riconosce facilmente alle sue grandi dimensioni, alle piume molli ed a barbe poco unite, al becco grande, alto , terminante in una lamina frontale rotonda e di color rosso corallo come i piedi; essa ha le ali brevissime e la coda pure molto breve ; come le altre specie dei Rabidi essa presenta un’unghia

acuta all’estremità del pollice dell ala.

Questa specie fu scoperta dal Wallace in Halmahera e fu descritta dal Gray, il quale ne dette una figura poco caratteristica, giacché è rappre- sentata guadante e nuotante sull’acqua , mentre da quanto alferma lo Schle«el pare che essa non frequenti le acque; « Guidato dalle figure date dal Gray, scrive lo Schlegel, io ho fatto visitare per tre anni, in cerca di questo uccello, le paludi, i torrenti ed in generale le acque dolci del- l’isola di Halmahera, ma tutte le ricerche furono inutili. Finalmente il cac- ciatore, che aveva ucciso l’esemplare della collezione del Wallace, essendo entrato al servizio del Bernslein, dette al nostro viaggiatore la soluzione deH’enimma, facendo constatare che questo uccello non frequenta le acque, ma abita nelle foreste, ove non tardò a ritrovarlo ».

Probabilmente VHabroptila wallacei è esclusiva di Halmahera.

Gen. MEGAGREX, D’Alb. et Salvad.

Typus:

Megacrex, D’Alb. et Salvad.,. Ann. Mas. Civ. Gen. XIV, p. 129 (1879) M. inopia, D’Alb. et Salvad.

Sp. 857. Megacrex inepta , D’Alb. et Salvad.

Meqacrex inepta, D’Alb. et Salvad., Ann. Mas. Civ. Gen. XIV, p. 130 (1879). D Alb., P.Z.S. 1879, p. 218. Rchn-w. et Schal., Journ. f. Orn. 1879, p. 310. Gould, B. of New Guin. pt.XI, pi- 10 (1880). D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880). Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVIII,

p.kl, n.H (1882).

Plico et cervice fusco-brunneis ; fronte cinerascente ; late.ribus capitis cinereis, loris obscurioribus, gula albida; lateribus colli in medio pallide vinaceis, inferius brmneo-olivaceis, dorso olivaceo-grisescente ; uropygio, supr acati dalibus et cauda brevissima, obtecla, brun- neis collo antico imo, pectore summo et lateribus pectoris rufescentibus ; pectore medio et abdomine albis, paullum rufo tinclis; lateribus olivaceis; abdomine imo et tibiis gnseo- vinaceis; abdominis lateribus et subcaudalibus brunneis ; tectricibus alarum gnseo-olivaceis , dorso còncoloribus; remigibus brunneo - olivaceis ; rostro flavo-viridi , pedibus nigris; inde

saturale rubro-sanguinea.

Foern. Panilo minor.

Long, loto-, 540-0“-,430; al. O^igO-O-,»?^, caud. O-.OAO; rostri a marg. post, clypei frontalis 0'",077-0-",071 ; tarsi 0"’,097-0"".090.

T. SALVADORI

3^3

Hah. in Papuasia Nova Guinea meridionali, ad flumen Fly [fì'Albertis].

a (456) cf Fiume Fly (430 m.) 14 Agosto 1877 « Becco verdognolo, verso la lamina frontale nero; piedi neri; occhi rosso cupo » [D’A.].

Esemplare notevolmente più grande dei seguenti.

b (372) cf Fiume Fly (400 m.) 25 Luglio 1877 « Becco giallo- verdastro ; piedi neri; occhi rosso-sanguigno cupo » (D'A.Ì.

c (357) Cf Fiume Fly (400 m.) 24 Luglio 1877 « Becco giallo-verdognolo, nero verso la lamina frontale » [D'A.].

d (358) 9 Fiume Flv (400 m.) 24 Luglio 1877 « Becco giallo-verdognolo »

[D’A.].

Tipi della specie.

La femmina ed i due maschi precedenti somigliano in tutto al jirimo maschio^ ma sono alquanto più piccoli.

Il D Albertis scopri questo singolare ed interessante uccello durante rultima sua esplorazione del Fiume Fly; esso è uno dei più grandi Rallidi conosciuti e per la colorazione ricorda moltissimo alcune specie del genere americano Jrainides ; forse esso è realmente affine alle specie di questo genere, e come ho latto già notare precedentemente, sarebbe il terzo esempio, coW Harpjopsis novae guineae e collo Zonerodius heliosflus, di specie della Nuova Guinea che sembrano avere certa affinità con altre deH’America meridionale!

La figura di questa specie data dal Gould ha dimensioni alquanto inferiori a quelle del primo esemplare soprannoverato ; inoltre essa mostra la lamina frontale appuntata posteriormente, mentre invece essa termina con margine tondeggiante.

Gen. ORTYGOMETRA , Leacu.

Ortygometra, Leach, Syst. Cat. M. et B.Brit. Mus. p. 34 (1816)

Zapornia, Leach, ibid. (1816)

Porzana, Vieill., Analyse, p.61 (1816)

Ortogometra, Forster, Syn. Cat. Brit. B.p. 27 (1817). Zaporina, Forster, op. cit. p. 59 (1817).

Phalaridion, Kaup, Katiirl. Syst. p. 173 (1829)

Typus:

■Raìlus porzana, Linn. Zapornia minuta, Leach. Rnllus porzana. Lino.

Gallinula pygmnea, Naum.

Sp. 858. Ortygometra cinerea (Vieill.).

? Sandwich Rail, var. (ex ins. Tarma), Lath., Gen. Syn. Ili, p. 235.

? Rallus sandwichensis, var. Gm., S. N. II, p. 717 (1788). Bechst., Làth. Uehers. II,

p. 207; IV, p. 464.

Porphyrio cinerens, Vieill. (nec Rallus cinereus, Vieill.), Nouv.

Dict. XXVIIl, p. 29 (1819).

35 Salv.ìdori Ornil. della Papuasia e delle Mohicche, Parte III.

>74

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUIXIIE

Ili., Enc. Méth.lll, p. 1049 (1823).— G. H. (Jr., Gen. B. Ili, p. 598, n. 1 1 (1845). - Pucher., Rev. et Mag.Zool. 1851, p. 563 (ex Java).

Rallus quadristrigatus, Ilorsf., Trans. Limi. Soc. XllI, p. 196 (1821) (lava).

Gallìnula leucosoma, Sw., Two Gent. .and a Quart. p.348.

Rallus tannensis, Forst, Descr. An.p.275 (1844) (ex Tanna).

Rallus quadristriatus, Temm., in Mus. Berol. (fide Lichtenstein).

Crex quadristriata, Licht., in For.st., Descr. Aii. (ed. Licht.) p. 275 (nota) (1844).

Zapornia sandwichensis, Rchb., Syn. .\v. Rasores, t.CXIX, fig. 1184-85 (1846). Ortygometra leucosoma, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.594, n.15 (1846).

Corethrura quadristrigata, G. R. Gr., loc. cit.n. 18 (1846).

Gallinula superciliosa, Tenam. (nec Sw.), fide G. B.Gr., ibid.

Corethrura mystacina, Temm., apiid G. R.Gr., ibid. n. 19 (1846).

Corethrura sandwichensis, 0. B. Gr., ibid. n.2l (1846) (piirtim).

Corethrura tannensis, G. R.Gr., ibid. n, 25 (1846).

Porzana leucophrys , Gould , !■. Z. S. 1847 , p. 33 (Port Essington and NoiTli .Australia).

Id B, .\ustr.Vl, pi. 81 (1848).- Rchb., V6g..Neuhon. p. 342, n. 477 (1851). Id., Syn. .\v Rasores, Novit. t. XLIl, fig. 2469-70 (1851) (ex Gould).— MacgilL, Xarr. Voy.Rattlesn.il, p 358 (1852).— G. R.Gr., P.Z. S. 1858, p. 198. - Id., Cat. B. .New Gnin. p. 63 (1859). Marie, Vct.Soc.Linn.Bord. XXVn (1870).

Porzana quadristrigata, Blytii, Cat. B. Mu.s. A. S. B. p. 284, n. 1665 (1849). AA'all., P. Z. S. 1863 p 487 (Timor). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 194 (1876). Id., P. Z. S. 1877, p.345.— Id., Pr.Linn.Soc.X.S.W.lV, p.92, 102, n.200 (1879).

Gallinula mystacina, Temm., in Mus. Paris, fide Piicher., Rev. et Mag.Zool. 1851, p. o64. Erythra leucophrys, Bp., Compt. Rend. XLllI, p.600, n.405 (18.56).

Erythra cinerea, Bp., ibid. n.406 (1856).

Erythra cinerea, var. media, Bp , ibid. (ex Borneo) (1856).

Erythra cinerea, var. minima, Bp., ibid. (ex Nova Guinea) (1856).

Ortygometra sp., G. R. Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 52 (ex Tanna) (1859).

Porzana (Zapornia) leucophrys, Verr. et Dos Murs, Rev. et Mag. Zoo). 1860, p. 43/ (Nova

? Ortygometra superciliaris , Finsch (nec Eyt.) , Neu-Guin. p. 181 (186.-i). Boaenb., Malav. Archip. p. 563 (I878-79).

Porzana cinerea, Schleg., Mus. P. R.Rnlli, p.32 (1865). - Gieb., Thes. Orn. HI, p. 282 (I875).

Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.260, n.6l5 (1877). - Hurae, Str. Feath.VII, p. 440, 451 (1878); Vili. p. 40, 70, 113 (1870). - Rosenb., Malay. Archip. p. 278, 324 (Ceram), .563 (N.Guin.) (1878-79).

Erythra quadristrigata, Uould, Handb. B. Austr. II, p. 3ì3 (1865).

Ortygometra leucophrys, Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865).

Ortygometra quadristrigata, Finsch, Neii-Guin. p. 181 (1865). Hartl. et Finsch, Orn. ('entralpolyn. p. 164 (1867). Id., P.Z.S. 1868. p.8, 118; 1872. p. 107. - Whitmee, Ibis, L875, p. 446 (Samoa). Layard, P.Z.S. 1875, p.439; 1876, p. 497, .505. Id., Ibis, 1876,

393 (Flii). Nehrkorn, Journ. f. Orn. 1879, p. 408 (oviim). Layard, Ibis, 1880, p. 232.

Zaoornia quadristrigata, G. R.Gr., Hand-List, III, p.63, n. 10464 (1871).

Ortvaometra cinerea, Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.9i (1872).- Salvad., Cat. Ucc. Born. D 339 (1874) Id- Ann. Mus. Civ. Gon. VII, p. 677 (Gelebes) (1875). Finsch, Vog. Palau- Grunne Mus. Godeffc. Heft VIII.p.SS (1875). - Tvveedd., Trans. Zool. Soc. IX, p. 230, 251 18^51 _L Briiag Abh. natiirw. Ver. Brem.V, p. 92(1876). Tweedd., P.Z.S. 1877, p. 767; 1878. n 114 344 953 - Layard, Ibis, 1878, p. 263 (Lifu). - Meyer, Ibis, 1879, p. 142 (Celebes).- D’Alb' et Salvad., .Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.129 (1879) (Fly).- Salvad,, ibid. p. 667 (1879) (Ken - D'Alb., Nuova Guin.p.588 (1880). - Finsch. P.Z.S. 1880, p. 577 (Ruk). - Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.XVIIL p.32!, n. 12 (1882).

Gallinula superciliaris, Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878-79).

Superne Imcn, plumis dorsi, scapularibus et remigibus ultimis fulvesceiUe margiiiahs; piteo et uropygio obscurioribus ; linea a basi rostri ad supercilia, altera a mandibulae basi

T. SAI.VAnORI

sub ocldos ad aures duclis albis ; laenia ab amjuh oris traili oculum ad tempora nigra; genis et hUeribus colli (irisescenlibus ; jugulo et corpore medio subtus albis; lateribus griseo- rufescenlibus; abdominis lalerilms et subcaiidalilms ru^s; remigibus griseo-fuscis , prima extcrius albo imbaia; suhalaribus albidis ; cauda fusca ; rostro superne fiisco, sublus fiavido, basin versus rubescenle ; pedibus riridi-olivaceis ; iride saturate rubra.

Long. lol. al. 0”,08;j; cauri. 0“, 040 ; rostri 0“,019 ; tarsi 0'’',030.

Hah in ins Pliilippinis [Cumiuij, Everetl]; India {Hume); Malacca {Blylli]; Borneo {Mus. Lugd.y, .lava (Ihrsfield, Baie, Diard): Timor {Wallace); Celebes (Forsten, von Ro- senberg, Meijer); in Moluccis Halniahera [Bentslein) ; Ainboina (/foedi) ; in Papuasia ins. Kci {Beccari); Nova Guinea (S. MùHer), ad Flunien Fly [D'Albertis), ad Flumen Laloki (Goldie), ad Caput South (tide Ramsay); ins. Ducis York (fide Batusa;/) ins. Freli Torresii [Macgillìvray]; Nova Hollandia (Gould, Ramsay); Nova Calcdonia (Icr reaux et Des Murs,' Layard) ; Novis Hebridis, Tanna (Forster); ins. Fiji (Layard); ins. Samoa (Graeffe); ins. Carolinis (Filiseli); ins. Pelew (Anhary) ; ins. Mackenzie (Knbary;.

a (5&8) 9 Kei bandan 20 Luglio 1873 « Iride bruno-sanguigna » (B.). b (513) 9 Fiume Fly (430 m.) '23 Agoslo 1877 « Becco bruno, verdognolo inferiormente; piedi verdognoli bruni; occhi rosso cupo. Si nutre d’insetti » (WA.).

Il .secondo esemplare, che ])er lo sLato delie piume semlira piuttosto giovane, dillerisce dal primo pel pileo di color bruno più rossigno.

Questa piccola specie si riconosce facilmente fra le congeneri per avere le pai’ti inferiori bianche nei mezzo, jier la fascia bianca che dalla base della mascella va al sopracciglio^ per la la.scia nera che dall angolo del becco attiaversa 1 occhio e per altra fascia bianca che dalla ba.se della mandibola passa sotto rocchio e termina alla regione auricolare.

La O. cinerea ha una disti’ibuzione geografica somigliante a «piella della Hypoiaenidia philippensis , occupando quasi la medesima area , ma più estesa verso occidente, giacché si trova anche in Borneo, in Malacca e nell’India.

Generalmente è sLaU» identificalo con questa specie il Ballus supei - ciliaris, Eyt. di Malacca, ma l’ II urne crede che sia questo un errore c che il Ballus snperciliaris sia una specie distinta, appartenente al geneie Ballina

(1) La sinonimia di questa specie sarpbbe la seguente:

Rallina superciliaris (Eyt.).

Ballus nigrolineatus, Hodgs., MS. G. R.Gr., List Spec (Nepal) (descr. nulla?).

Ballus superciliaris, Eyt., Ann. and Mag. .Nat. Hist. 1845, Feath.VII, p.451 (1878); Vili, p.40 (1879).

. B. Brit. Mus. Gra/toc, p. 117 (1845; p. 230 (ex Malacca). Hunr.e, Str.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. AMAURORNIS, Rchb.

Typus;

Amaurornis, Rchb., Av. Syst. Nat.p. XXI (1852) Gallinula olivar.ea, Meyen.

Erythra, Rchb., ibid. (18.52) Gallinula phoenicura, Lath.

Clavis specierum generis Amaurornithis ;

I. Jiigulo et pectore plumbeis 1. .1. moluccana.

II. Jugiilo et pectore albis; pileo omnino fusco-ardesiaco . ... 2. » leucomelaena.

Sp. 859. Amaurornis moluccana (Wall.).

Gallinula olivacea, Schleg. (nec Meyen), Mas. ?.B. Rulli, p. 43 (1865) (Ternate, Ilalmahera).

Rosenb., Reist. naar (leelwinkb. p. 9 (1875). Id., Malay. Archip. p. 407 (1878-79\ Porzana moluccana, Wall., P. Z.S. 1865, p. 480 (Amboina, Ternate) (Tipi esaminati).

Gieb., Thes.Orn.III, p.290 (1876).

Gallinula rufìcrissa, Gouid, Ann. and Mag. N.H. (4), IV, p. 110 (1869) (Queensland). Id., B.Austr.SuppI. pi. 79 (1869).— Gieb., Thes.Orn.II, p. 230 (1875).— Ramsay, Pr. Linn.Soc. X.S.W.I, p.395 (1876) (Port Moresby) ; 11, p. 199, n.635 (1877).- Id., P.Z.S. 1877, p.344.

Sharpe, Joiirn. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 505 (1877). Ramsay. Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p.298 (1878); IV, p.102, n.199 (1879).

Rallìna moluccana, G. R. Gr., Hand-List, 111, p. 58, n. 10394 (1871).

Amaurornis olivacea, G. R, Gr. (nec Meyen), Hand-List, IH, p. 66, n. 10505 (1871) (Gilolo, Ternate).

Erythra rufìcrissa, G. R. Gr., Hand-List, IH, p. 67, n. 10510 (IStl). Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen. VII, p.795 (1875) (Ilalmahera, Ternate, Batcian, Nuova Guinea) ; X, p.164 (1877).

D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880).

Gallinula Frankii, Schleg., Notes from thè Leyden Museum, Note XL, p. 163 (May 1879) ’.

Salvad.. Atti R.Acc.Sc.Tor.XlV, p.945 (1879).

Amaurornis moluccana, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XIV, p. 944 (1879) *. Sclat., P.Z.S. 1879, p.447, 451 (Duke of York Islands) ; 1880, p. 65, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.321, n. 13 (1882).

Superne olivacea, catulain versus sensim brunnescenUor ; laleribus capitis et eorpore sublm plumbeis; abdomine imo el subcaudalibus rufescenlibus ; alis el caiida dorso conco- loribus, subalaribus plumbeis; rostro virescente, froniem versus rubescente; pedibus vire- scentibus; iride caslanea.

Long. lol. 0"‘,'250; al. 0"',I50; caud. 0'’’,055; rostri 0"',035-0'”,033 ; tarsi O'-.Obo- 0‘’',050.

Gorethrura superciliaris, G. R. Gr., Gen. B. IH, p.595, n.4 (1846).

Zapornia nigrolineata, G.R.Gr., Gat.Hodgs. Coll. Brit.Mus.p. 143 (1846).— Hodgs., Journ. A.S.B.XXIV, p.58l, n.765 (1855).

Porzana superciliaris, Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 339 (1849) (ex Nepal, Malacca). Ortygometra superciliaris, G. R. Gr., Cat. Hodgs. Coll. Brit. Mus. ed. 2», p. 75, n. 621 (1863). Rallina telmatoptila, Hume, Str. Feath.VH, p.,I42 (ex Malacca), p.451 (1878); VIII, p. 40 (1879).

Rallina superciliaris, Ilume, Str. Feath. Vili, p. 70, n.912i'>“ (1879).

(1) H. ScHLEOEi., On Gnllinula Frankii (Notes from thè Leyden Museum, Note XL, pp. 163- 164).

(2) T. Salvauori, Intorno &\\d.Porzana moluccana, Wall, ed alla Gallinula ru/lcrissa,Goulii [Alti R. Ac. Se. Tor. XIV, pp. 943-94,5).

T. SALVADORI

277

Hab. in Moluccis Halmahera [Bernstein, Bruiju); Temale [Wallace, Bernstein, Beccaci, Bniijn) -, Tidore [Bernstein]-, Balcian [Frank, in ;Uus. Genuensi) ; Amboina (Wa!- lace, Hoedl)-, in Papuasia Mysol [Hoedl); Nova Guinea. Sorong [D’Alberlis); Andai [D'Àlbertis, Bruijn) , prope Porlum Moresby (fide Bamsat/); ins. Ducis York [Brown) ; Nova Brilannia [Kleinsclimidt) ins. Freli Torresii [D'Àlbertis) ; Nova Hollandia [Gould, Bamsay].

a (— ) 9 Halmahera Giugno 1873 [Bi'uijn).

h-e ( ) Halmahera Dicembre 1874 (Bntij/i). d ( ) 9 Ternate 29 Novembre 1874 [B.).

e,-f Temale Dicembre 1874 [Bruijn).

(j ( ) cf Andai Agosto 1872 « Becco verdognolo; piedi giallastri; occhi ca- stagni chiari » [D’A.).

h [ ) CT Andai 8 Aprile 1875 [Bruijn].

Tutti questi esemplari sono adulti e simili Ira loro.

i ;92) 9 juv.? Isola di Sorong Maggio 1872 « Becco, piedi ed iride nera »

ìD'A.].

Questo esemplare diirerisce notevolmente dai precedenti per le di- mensioni molto minori, per le parti superiori di colore olivastro volgente al bruno, pier la gola bianchiccia e pel petto di color bruno-terreo al- quanto olivastro ; l’addome ed il sottocoda sono di color rossigno come nei precedenti. Credo che questo esemplare sia un giovane della stessa specie dei precedenti e che ad esso somigli il tipo della Gallinula frankii, Schleg.

Oltre al tipo, agli esemplari sopradescritti ed a quelli che nel 1877 erano conservati nel Museo di Leida, ne ho veduti due della Nuova Britannia raccolti dal Kleinschmidt, ora conservati nel Museo di Turati, e simili in tutto ad altri di Halmahera, ed uno dell’ Isola Fole, nello stretto di Torres, raccolto dal d’Albertis; questo non sembra adulto, ha le parti superiori di color olivastro più chiaro degli adulti sopra an- noverati , la gola bianchiccia ed il petto di color olivastro lurido, ma alquanto bianchiccio lungo il mezzo.

Questa specie, come ho già fatto notare altrove , somiglia molto al- l'/l. olivacea ( Meyen ) delle Filippine, colla quale è stata confusa dallo Schlegel , ma ne dilì'erisce per le dimensioni minori, pel colorito un po meno cupo e per la parte inferiore dell’addome, per le tibie e pel sot- tocoda di color fulvo-rossigno, mentre nell’^. olivacea quelle parti sono di color olivastro-bruno.

moluccana vive nelle Molucche, nelle isole Papuane e nella parte settentrionale d’Australia, e vi rappresenta VA. olivacea delle Filippine.

ORNITOLOGIA DELLA PAPtJASIA E DELLE MOI-UCCHE

278

Sp. 860. Amaurornis leucomelaena (S. Mull.).

Gallinula leucomelana , S. Muli, Verh. Land- en Volkenk. p. 158 (1839-44) (Timor). - G. R Gr., Gen.B.IIl, p.599, n.3 (1845). Schleg., Mus. P. B. Balli, p. 42, 79 (1865) (Timor,

Buru).- Gieb., Thes.Orn.il, p. 228 (1875).- Legge, B.of Ceyl.p. 787 (1880).

Erythra leucomelana, Bp., Compì. Rend XLIII, p.600, n. 404 (1856). G. R.Gr., Hand- List, HI. p. 67, n. 10509 (1871).

Erythra major, Bp., 1. c. in syn. Erytkrn-. leucumelame (1856).

? Rallina phoenicura, Wall, (nec Peno.?), P. Z. S. 1863, p. 487 (Timor).

Erythra leucomelaena, Sahad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p.385 (1876) (Buru).

? Gallinula phoenicura, var. leucomelaena, Briigg., Abh. naturw. Ver. Brem. V, p.9I

Amatir^ornil^leucomelaena, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 321, n. 14 (1882).

Corpore supia cmereo-ardesiam-ollvascenle , pileo el laleribus capilis saturatioribm , iiropyf/io, supracaudalihus ni caada brunneo-olivaceis ; jugulo et gaslraen reliqiw in medio albis, a 'bdomme imo el tibiis isabelUnis ; laleribus colli pectorisque cinereo -ardesiacis, fascia longitudinali nigra. colorem ardesiacnm a colore albo dividente ornalis ; abdominis laleribus

el subcaudalibus rnlis; alis ad marginem ardesiacis, dorsim versus dorso concolorihus ; suh-

alaribns ardesiacis, albo marginalis : rostro virescenle, ad culmmis basin rubro; pedibus flavo-olivaceis.

Long tot. 0'”.270; al. 0'",170; caud. 0‘",063; rostri 0'’‘,036 ; tarsi 0"',053.

Hab. in Timor (S. Miillei', ^Wallace); ? Celcbes [eon Rosenberg)] in iVIoIuccis Buru (Mns. Lugd., Bruijn).

a (— ) cf Kajeli (Buru) 6 Ottobre 1875 [Bruijn). b (-) 9 Kajeli 6 Ottobre 4875 [Bruijn).

La feinmiua dilFerisce dal maschio soltanto per le dimensioni alquanto tniuori ; ambedue sembrano adulti e presentano il colore scuro ardesiaco- olivastro del pileo (ino al margine frontale, ove non v e traccia di bianco, i lati della testa sono nerastri , ma irregolarmente variegati di bianco.

Questa specie somiglia moltissimo all’/^. phoenicura (Perni.) dell India, delle Filippine, delle Isole della Sonda e di Celebes, dalla quale differisce per non avere mai la fronte bianca, pei lati della testa nerastri e per la fascia nera che divide il bianco delle parti inferiori dal colore cinereo- ardesiaco dei lati del collo e del petto più larga e più cospicua. Grande è la somiglianza fra questa specie ed i giovani dell’y^. phoenicura, nei quali la fronte non è bianca e nei quali i lati della testa sono pure ne- rastri, per cui in questa specie .sarebbero transitori i caratteri che sono permanenti neil’^- leucomelaena, la quale rappresenta VA. phoenicura in Timor ed in Huru.

Gli esemplari di Bum sono stati riferiti all’ A. leucomelaena anche dallo Schlegel.

T. SALVADORl '>']Q

Credo rileribili u questa specie gli esemplari di Timor, dal Wallace attribuiti alla GalUtiula phoenicara, ed anche quello di Timor menzio- nato dal Legge, il quale inclina a considerare la G. leucomelaena come non diversa specificamente dalla G. phomiciira.

G.EN. GALLINOLA, Briss

Gallinula, Briss., Orn.VI, p. 3 (1760).

Hydrogallina, Lacép., Mém.de l’Inst. IH, p. 518 (1800-1).

Stagnicola, Brehm, V6g. Ueutschl. p. 704 (1831) ....

Sp. 861. Gallinula frontata, Wall.

Gallinula tenebrosa, Bp., Compt. Read. XLIII, p. 600, n. 398 (parlim) (1856). Ranasay (nec Gouid), Pr. Linn. Soc. A. S. W. Ili, p.298 (1878) (Laloki River); IV, p. 102, n.198 (1879). Gallinula haematopus, Temm., Bp., 1. c.in Syn. G. Unebrosae (1856).— Schleg., Mus. P. B. lìalH, p. 44, 79 (1865). Id., De Dierent. p. 263 (18- q. G. R. Gr., Hand-List, 111, p. 66, n. 10497 (1871). Gieb., Thes. Orn. Il, p. 228 (1875). Salvad., Arni. Mus. Civ. Gen. VII, p. 680 (1875). Rosenh.. Malay. .Archip. p. 278, 324 (1878-79). Dresser, R. of Eiir. VII, p.317 (1879).— Legge, B. of Geyl.p.782 (1880).

Gallinula frontata, Wall., P. Z. S. 1863, p. 35 (Buru), 487 (Flores) (Tipo esaminato). Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865) (Flore-^.Biirn). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 93 (1872). Salvad., Ann.Mu.s.Giv.Gen. VII, p. 680 (1875); IX, p.48 (1876) (Bioto, Naiabui). Brilggem., Abh. Naturw.Ver. Brera. V, p.90 (1876).— Meyer, Ibis, 1879, p. 142. D’Alb., Nuova Guin. p. 585, n.134 (1880).— Wald., Tweedd.Orn. Works, p.192 (1881). Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XVIII, p.321, n. 15 (1882)

riigro-ardesiaca , dorso , uropygio et remigibus ultimis vix olivaceo tinclis; subcau- dalibus lateralibus albis, mediis nigris ; rostro (tmrtio apieali flavo exeepto) et clypeo frontali latissimo rubrisj pedibus robris, virescente arliculatis j parte nuda tibiariim postice oìivaceo- viridi, parte postica tarsormn fusco-plurnbea (Wallace) ; iride nigra.

Long. tot. circa 0''',300; al. 0"‘,490 ; canti. 0'",06o; rostri ad marg. post, clypei 0'",0!)2-0"‘,047 ; tarsi 0'", 057-0“’, 055.

Ilab. in Flores [Wallace)-^ Celebes {Reinwardt, von Rosenberg, Meyer,, Bruijn); in Moluccis Buru {Wallace, Hoedt)-, Araboina {Iloedl)-, in Papuasia Nova Guinea, prope sinum Hall [D' Alhertis), ad Fluraen Laloki (fide Ramsay).

a (639) c? Bioto (N. G. mer.) Settembre 1875 « Becco rosso colla punta gialla; piedi rossi colle giunture verdognole; occhi neri. Si nutre di semi e d inselli » [D'A.].

h (638) cf Bioio Sellembre 1875 {D'A.].

e (377) 9 Naiabui Agosto 1875 « Becco e lamina frontale di color rosso, punta del becco giallo-verdognola; piedi rossi colle articolazioni verdognole » {DA.).

Questi tre esemplari sono adulti e simili fra loro , variando soltanto per le dimensioni, specialmente del becco, dei tarsi e delle dita; la femmina «ì un poco più piccola del primo maschio.

Typus :

Fulica rhìnropus, Linn.

38o ornitologia, della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

d (637) cT juv, Bioto Sellembre 1875 «Becco rosso, colla punta gialla; piedi rossi colle giunture verdognole; occhi neri w {D'A.).

Individuo giovane colle parti inferiori di color grigio lurido, volgente al bianchiccio sul mezzo dell’addome ; dorso ed ali con tinta olivastra piu cospicua che non nei tre individui precedenti, dai quali differisce anche per la lamina frontale stretta (o^'joog); il colore del becco e dei piedi è indicato dal d'Albertis come quello degl’ individui adulti precedenti, ma nella spoglia secca i piedi appaiono di colore olivastro scuro con una lieve tinta rossa sulla parte nuda della tibia e sulla parte anteriore dei tarsi , ed il becco appare di colore olivastro. Neppure il giovane ha traccia di linee bianche sulle piume dei fianchi.

Questa specie somiglia alla G. tenebrosa , Gould, d’Australia, ma ne differisce pel colorito delle piume più cupo , con lievissima sfumatura olivastra sul dorso e sulle ali, per lo scudo frontale molto piu largo (19-17 mill.) e pei piedi rossi.

To ho confrontato gli esem|)lari suddetti con altri di Celebes, ai quali sono simili in tutto.

La G. frontata si trova nelle Molucche c nella Papuasia , estenden- dosi da Bum fino nella parte meridionale della Nuova Guinea, ed inoltre essa vive in Celebes, e, secondo il Wallace, anche in Flores; io non ho esaminato esemplari di questa ultima località.

Trovandosi la G. frontata pre.sso la ba|a Hall, ove e stata raccolta dal D’Albertis, tanto presso Bioto, quanto presso Naiabui, credo che a questa specie, anziché all’ alfine G. tenebrosa, sia da riferire un esem- plare ucciso presso il fiume Laloki , menzionato dal Bamsay , il quale dubitativamente, a quel che pare, l’ha riferito invece alla specie australiana.

Gen. PORPHYRIO, Briss.

Tjpus:

Porphyrio, Brìss., Orn-V, p.522 (1760) FtMàa porphyrio, Linn.

Clavis specierum generis Porphyrionis :

I. Major; dorso, alis et cauda nigris . 1- P*. melanoplerus.

II. Minor; dorso, alis et cauda fusco-virescentihus 2 ellioti.

G.R. Gr.,

*

Sp. 862. Porphyrio melanopterus, Temm.

? Porphyrio smaragdinus, part., Temm., Text PI. Col. 421 (ex Banda) (1827).-

P. Z, S. 1860, p. 365 (Banda).

Porphyrio melanopterus, Temm., in Mus. Lugd. Bp., Compt. Bend. XLIII, p. 599, n.39l (1856) (descr, princeps). Schleg., Mus.P. B.BaW, p. 57, n.18, 19, 20 (ex Ceram) (1865). G.B.Gr., Hand-List, HI, p. 65, n. 10483 (1871). - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 385

T. SAl.VADORI

281

(1876) (Buru)- IX, p. 48 (1876) (Bioto) Ramsay, Pr. Linn. Soc. i\. S. W. I, p.395 (1876) (Pori Moreshv) - Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. Xill, p.320, 505 (1877) (Fort Moresby).- Ramsay, Pr Linn. Soc. N.S.W. ITI, p. 297 (1878) (Laloki) ; IV, p.l02, n.197 (1879).- Sharpe, Journ. Pr" Linn. Soc. XIV, p.688, n.5l (1879) (Pori More.sby). Salvad., Atti R. Acc. Se. Tor. XIV, D 1166 1167 (1879). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 322, n. 16 (1882).

Porphyrio indicus, pari., Schleg., Uns.P.ìi. Balli, p.55 (IndivW^ de Ceram et de Bouru, n 57 59] (1865)- Hartl. et Finsch, Fauna Oentralpolyn- Orn.p. 172 (par^tm) (1867). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.283 (parlim) (1875).— Lenz, .lourn.f. Orn. 1877, p. 379 (Gerani). - Rosenb., Malay. Archip. p. 324 (Geram), 373 (Ani) (1878-79).

Porphyrio melanotus , part., Finscb, Keu-Guin. p. 181 (1865) (Ceram). D Alb., P.Z.b. 1875, p. 530 (Baja Hall).

Pornhvrio sp., Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p.53 (1867) (Aru).

Porphyrio melanonotus, D’Alh., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 799 (1875), Baja Hall). SaWad., Atti R.. Acc. Se. Tor. XIV, p.1166, 1169 (parOm, Nuova Giiin. merid., Ceram, Buru)(18/9j.- D’Alb., Nuova Guìn. p. 585, n.133 (1880).

Porphyrio oyanocephalus, part., Elliot, Str. l'eatb. VII, p. 13 (1878) (Aule Is an ( j, ew Guinea). Legge, B. of Ceyl.p.796 (parlim) (1880).

Porphyrio calvus, part., Elliot, Str. Feath. VII, p. 16 (Ceram, Bouru) (1878).

? Porphyrio sp., Finscb, Ibis, 1881, p. 540 (Nova Rritannia).

Capite, dorso, uropijgio, supracaudalibus, alis et cauda nigris ; gala, lalcribus capilis inferne, colto und'iqm, peclore, laleribus, tibiis, lectricibus alarum minorìbus et subalaribus saturale caeruleis; abdomine alro-caeriiko ; subcaudalibus albis; rostro, clypeo frontali et

pedibus rubris.

Var Jugido et lectricibus alarum minoribm laelc caerulco-smaragdincis.

Long. tot. circa 0"‘,400; al. ; caud. 0'".09o; rostri 0"’,069-0"',075 ; larsi

0"’,090-0"',08o.

Hab.in Moluccis Ceram [Forslen, Moens, von Rosenberg); Buru (Hoedl, Bruijn); in Papuasia Nova Guinea meridionali. Naiabui (D' Albertis] , Bioto (l)' Alberlis], prope Porlura Moresby {Goldie, Stane, Laioes); ? Ins. Aro [von Rosenberg); ? Nova Brilannia [Finsch] .

a (— ) 9 Kajeli (Buru) 6 OUobre 1875 [Bruijn).

Esemplare apparenLemente adulto, colle parti inferiori e colle cuopii- trici delle ali di un bel colore azzurro-lapislazzolo.

jf (_] ^ juv, Kajeli M Ottobre 1875 {Brnijn).

Esemplare giovane colla lamina fi’ontale piccola c col becco di coloie bruno-corneo rossigno ; esso è notevolmente piu piccolo del precedente, cui somiglia pel colorilo avendo lo stesso colore azzurro-lapislazzolo, ma un poco meno vivo , sulle parti inferiori e sulle cuopritrici minori delle ali ) inoltre esso ha il nero della testa esteso anche sulla gola, sulla quale, come anche sulla parte inferiore delle gote, le piume presentano traccia di colore azzurro aUestremità ; le remiganti primarie volgono lievemente all’azzurro sotto certe incidenze di luce ; l’addome e le tibie sono di color nero- bruniccio, con lievissime traccie di tinta azzurra.

36 S.<.LVADORi Ornilotngia detta Papuasia e delle Mohicche, Parte III.

282

ORMITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

d {— ) 9 Kajeli 11 Ottobre 1875 (Bntìjn).

Esemplare apparentemente adulto avendo la lamina frontale grande e rossa come il primo esemplare, ma in muta, colle timoniere e colle remi- ganti brevissime ed incompiutamente sviluppate ; esso dilFerisce da quello per avere la parte anteriore del collo fino alla regione del gozzo e le piccole cuopritrici delle ali di color azzurro chiaro, o meglio azzurro- verdognolo. Tarsi un poco più brevi che non nel primo esemplare , lunghi o"',o83.

e (612) d" Bioto (N. Guin. iner.) Settembre I87.5 « Becco, piedi ed occhi rossi. Si nutre di semi e d’insetti » (0 4.).

Esemplare adulto, simile al precedente, ma colle remiganti perfetta- mente sviluppate ; esso è grande quanto il primo esemplare di Bum , ma ha il becco più sviluppato {o"',0']5) ed i tarsi un poco più brevi.

Io ho preferito di chiamare la specie presente col nome di P. tne- lanopterus , Temm. , perchè è indubitato che questo nome lu dato nel Museo di Leida agli esemplari di Ceram , cui sono simili in tutto gli esemplari di Bum ed, a quel che pare, anche quelli della parte meridio- nale della Nuova Guinea.

Lo Schlegel, seguito in ciò dall’ Elliot , ha riferito gli esemplali di Ceram e di Bum alla specie di Giava, ma non dubito di allermare che ciò sia un errore, essendoché la specie di Giava ha forme, dimensioni e colorito diverso; lo scudo di forma quasi triangolare, più largo poste— l'iormente e terminato da una linea retta , le dimensioni minori , il dorso e le ali volgenti decisamente al verdognolo, le timoniere e le re- miganti costantemente tinte di azzurrognolo esternamente e la parte anteriore del collo fino alla regione del gozzo, le piccole cuopritrici delle ali e le piume ilelle tibie costantemente di un bel colore azzurro- verdognolo, o ma ladri taceo.

Non è invece cosi facile il decidere se il P. melanoptevus sia, o no distinto dal P- melanonoLus d’ Australia ; in un mio lavoro precedente io ho riferito a questa specie gli esemplari di Ceram, di Buru e della Nuova Guinea meridionale, ma l iconsideiando la questione non mi pare che essa si possa decidere con sicurezza per falfermativa ; tanto il Rainsay, quanto lo Sharpe hanno considerato il P. melanopterus come specie di- stinta ; il secondo ha fatto notare come un esemplare di Fort Moresby

(1) Salvadori, T., Di alcune specie del genere Porphyrio, Briss. (AHi R.Ac.Sc.Tor. XIV, p. 11 65-70).

T. SALVADORI

383

presentasse la parte anteriore del collo e le piccole cuopritrici delle ali di colore azzurro più vivo che non nel P. melanonotus. Questo fatto, sebbene non sia costante negli esemplari di Ceram e di Buru, ha una certa importanza, giacché non sembra che si verifichi negli esemplari di Australia , nei quali, almeno in quattro esemplari da me esaminati , le piume di colore azzurro-lapislazzolo non presentano differenze nelle varie parti. Si aggiunga inoltre che gli esemplari della specie Australiana sono alquanto più grandi.

Il P. melanopterus si estende da Buru fino alla parte orientale- meridionale della Nuova Guinea; il von Rosenberg menziona un P.indicus delle Isole Aru , che suppongo riferibile a questa specie ; egli dice che non è raro a Faruloi, ma che non gli riuscì di ucciderne alcun esemplare.

Finalmente il Filiseli menziona un giovane del genere Porphjrio, da lui raccolto nella Nuova Britannia ; è probabile che esso appartenga a questa specie, od alla seguente.

Sp. 86.3. Porphyrio ellioti. Salvai).

Porphyrio indicus, Sciai, (nec Horsf.), P. Z. S. 1877, p. 556, sp. 18 ^Adniiralty Islands). Porphyrio ellioti, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XIV, p.lt68, 1169 (1879). Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1879, p.421. Salvad., Ami. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.322, n.l7 (1882). Porphyrio calvus. Sciai, (nec Vieill.), Voy. Rh alien ger, Birds, p. 33 (1881).

Ocr.ipile^ lateribus capilis el cervice summa nigris; lakribus colli, cervice irna, pectore et lateribus saturate caeruleis; genis iiiferuc, collo antico, gutture, humeris el subalaribns caeruleo-virescentibus ; abdomim imo nigro; crisso albo; tibiis nigris, caeruleo linctis; dorso, uropygio, supracandalihus el alis fusco-nigris, paullum virescenlibus ; remigibus primariis earumque teclricibus exlerius conspicue caeruleo marginatis ; cauda fusco-nigra; « rostro, pedibus et iride rubris » .

Long. lol. circa 0"',400 ; al. 0™,23d; cauti. 0'”,080; tarsi 0"',084; rostri a marg. post, clypei 0"',070.

flab. in Papuasia Iris. Admiralilalis {Challenger).

Non si conosce che un solo individuo di questa specie , raccolto du- rante il viaggio del Challenger; esso differisce da quelli della specie pre- cedente per le dimensioni minori , per la tinta olivastra del color nero del dorso e delle ali, mancante affatto in questi, e pei margini esterni azzurri delle remiganti primarie e delle grandi cuopritrici , che sono molto cospicui. Per la tinta olivastra del dorso questa specie somiglia al P. calvus, Vieill. di Giava, cui è stato riferita dallo Sclater, ma è note- volmente più grande, e, se. ben ricordo, ha il clipeo frontale di forma diversa .

284 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Questa specie non è ancora sufficientemente conosciuta, ma non credo che possa essere riferita al P. calvus, V'ieili. di Giava.

Non riesco a riferire ad alcuna delle specie di Rallhli, proprie della Papuasia e delle Molucche, le seguenti citazioni;

Rallus oculeus, G. R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 197 (Louisiade Archipelago).

Rallina oculea, G.R.Gr., P.Z.S. 1861, p. 438 (Mysol, Aru).

Rallus oculea, Finsnh, Neu-Guiri. p. 181 (Aru, Mysol).

La Gallinula oculea, Teinm. {■= Canirullus oculeus, 15p.) è specie del- l’Africa occidentale ; lo Harting {in liti.) sospetta che quelle citazioni si riferiscano alla Eulabeornis castanewentvis , Gould.

I am. (ìLAKROLIDAE

Gen. GLAREOLA, Briss.

Typus ;

Glareola, Briss, Orn. V, p. 141 (1760).

Trachelìa, Scop., Ann. I, Hist. Jiat. p. HO (1769).

Dromochelidon, Landb. (1842).

Dromochelidora, Oken’s Isis, Index.

Pratincola, Degl., Orn.Eur.lI, p. 107 (1843) (ex Kramer, Elench.

Veget et Anim. 1756) Hirundo pmlincola. Ginn.

Sp. 864. Glareola orientalis, Leach.

Glareola orientalis, Leach (nec Jerd.), Trans. Limi. Soc. XllI, p. 132, pi. 13, f. 1, 2 (1820) (Java).— Dorsi'., ibid.p. 187 (1821).— Less., Man.d’Orn. Il, p.290 (1828). - Id., Tr.d’Orn. p. 541 (1831). Id., Compl.de Bull. Ois. p. 665 (1838). G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. 538, n. 4 (1844).— Gould, B. Austr.Vl, pi. 23 (1848).— Rchb., Handb. Spec Orn. GeWMaren«, tab. 189, f. 1627-28 (1848). Blyih, Gat. B. Mus. A. S. B. p.259, n. 1543 (1849). Rchb., Syn. Av. Gallinaceae,lSos'a. tab. 310, f. 2504-5 (1851) (ex Gould). Kelaart, Prodr. Cat. p. 132 (1852). Bp., Compt. Hend. XLIII, p 419, sp. 117 (1856). Schleg., Ilandl. Dierk. I, p. 445, 481, t. 7, lig. 79 (1857-58).- Swinh., Ibis, 1861, p. 342. Id., P.Z.S. 1863, p.309 (Gina, Formosa).— •lord., B. ol' Ind. Ili, p. 631 (1864). Schleg.,, Mus. P. B. Cursnres, p. 16 (1865). Gould, Handb.B. Austr. Il, p.245 (1865).— Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865) (Ceram, Ternate, Halma- hera, Batjan, Amboina, Timor). Blyth, Ibis, 1867, p. 163. Swinh., P.Z.S. 1870, p. 603 (Luzòn); 1871, p.403.- G.R.Gr., lland-List, 111, p. 18, sp.l003l (1871).— Wald. et Layard, Ibis, 1872, p. 105 (.Xegros). Ball, Str. Feath. I, p.83 (1873).— Hume, ibid. II, p. 284 (1874). Wal'd Ibis, 1874, p. 146 (Andaman, Cocos Isl.). Saìvad., Gat. Ucc. Born. p.319 (1874). Dress,i B.of Bur. Vii, p. 415 (1874). - Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p.228, 251 (1875).- Gieb., Thes.Orn.II, p.2.58 (1875).— Legge, Str. Feath. Ili, p.371 (1875).— Hume, Nest and Eggs, III, p. 568 (1875).— Blyth, Birds of Burma, p. 154 (1875).— Tacz., Bull. Soc. Zool. Franco, 1 p 247 (1876). David et Oust., Ois. Chine, p. 431 (1877).— Tweedd., Ibis, 1877 , p.322 (Sumatra). - Ramsay, Pr. Ginn. Soc. N.S.W. Il, p.l99, n.594 (1877). - Hume et Davison, Str. Feath. VI, p. 454 (1878). Oates, ibid. VII, p. 49 (1878). Davison et Wenden , ibid.

T. SALVADORI

285

p. 88. ttosenb., Mulay. .\rchip p. 109 (Sumatra), 220, 278 (Celebes), 324 (Ceram;, 563 (La- kahia) (1878-79).— Hume, Str. Feath. Vili, p. 69, 112 (1879). Legge, B. of Ceyl. p. 980 (ì880).— Tweedd., Orn. Works, p. 121, 266, 391, 412, 504 (1881).— W’ardl. Ramsay, Tweedd. Òrti. Works, p. 659 (1881). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.322, n. 18 (1882).

The orientai Pratincole, Lath., Gen.Syn. IX, p.365.

Glareola torquata, Jerd. (nec Briss.), Gat. n.370.

Glareola pratincola, Radde (nec Lìnn.), Reis. S. 0. Sibir. II, p. 301 (1863).

Corpore supra grisescenle-fusco^ cervice paullum rufescente; supracaiidalibus albis; quia fulvo-rufesceiile, taenia alba alleraque nigra circumdata; pectore summo griseo- fumoso, pectore imo rufescente; abdomine et subcaiidalibus albis; teclricibus alarum dorso concoloribus ; remigibus primariis fasco-nigris, secundariis nigro-grisescentibus ; subalaribus niediis castaneis , reliquie fasco-nigris , margine carpali albido ; caudae basi alba , apice nigro, rectricum mediarum apicibus grisescentibus ; rostro, basi rubra excepla, nigro; pe- dibus fuscis.

Juv. Fnsco-grisea, superne nigro et albido varia ; torque gulari e maculis nigris non confluentibus.

Long. lol. al. 0"“,185 ; caud. reclr. exl. 0"',075 ; rostri 0"',013 ; tarsi 0'>',030,

Hab. in Mongolia {David, Przeivalski) ; Sina [Swinhoe, David); Formosa {Swinhoe) ; Ins. Philippinis [Collingwood, Layard); India {Jerdon) ; Ceylon [Legge]; Malacca [Davi- son); Penang [Wallace]; Ins. Andamanis et Nicobaricis [Hume]; Ins. Cocos [Wardlaw- Ramsay); Sumatra (Batrto», von Rosenberg]; Bangka [van den Rossche); Borneo [Schwaner, Doria et Beccavi]; lava [Leach, Horsfield, Roie, Reinwardt); Timor (S. Mùller); Celebes [von Rosenberg] ; in Moluccis Ternate (fide Finseli] ; Halmabera (fide Finsch] ; Bat- cian (fide Finsch) ; Amboina (fide Finsch) ; Ceram (fide Finsch, von Rosenberg) ; in Pa- puasia Ins. Lakahia, prope lillora occid.-merid. Novae Guìneae [von Rosenberg] ; Nova Hollandia [Gould, Ramsay],

Ho descritto un maschio adulto ed un giovane, conservati nel Museo di Torino, ambedue di Macao.

La G. orientalis si distingue dalla specie europea per la coda molto più breve e molto meno forcuta, le timoniere laterali essendo circa 25 mil- limetri soltanto più lunghe delle mediane ; inoltre essa è alquanto più piccola, ha le timoniere secondarie senza gli apici bianchi , la cervice un poco più rossigna e la parte inferiore del petto decisamente rossigna.

La G. orientalis rappresenta la G. pratincola nell’Asia orientale e me- ridionale, donde si estende per l’Arcipelago malese fino nella Nuova Olanda.

A quanto pare questa specie .sarebbe stata trovata in molte isole delle Molucche, mentre nella Papuasia sarebbe stata incontrata finora una volta soltanto dal von Rosenberg nella piccola Isola di Lakahia, posta presso la costa occidentale-meridionale della Nuova Guinea.

286

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLOCCHE

Gen. STILTIA , Bp.

Typus ;

Stiltia, Bp., Compt. lìend. XLIIl, p.4I9, gen. 45 (1856) . . . Glareola grallaria, Temrn.

Sp. 865. Stiltia isabella (Vieill.).

Glareola isabella, Vieill., Aoalyse, p.69 (1816) (Australasia). Id., Ji. D. XIII, p. 221 (1817).

Leach, Trans. Linn. Soc. XIII, p. 131 (1820). Vieill., Enc.Méth.p. 1048 (1823). Id., Gal. Ois.II, p.l59. pi. 263 (1825). Less., Man. d’Orn. II, p.290 (1828). Id., Tr.d’Orn. p.54l (1831). -- G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 538, n. 5 (1844). Sciai., Joiirn. Pr. Linn. Soc. II, p. 169, n. 159 0858).— G.R.Gr,, Gal. B. New Guin.p.50 (1859). Salvad., Cai. Dee. Borneo, p.320 (1874).

Glareola grallaria, Teram., Man. d’Orn. Il, p. 503 (Od. 1820) (Austral-Asia). S. Muli., Verh.Land- en Volkenk. p.23 (1839-44) (Utanata).— Gonld, B.Au.str. VI, pi. 22 (1848). - Rchb., Syn. Av. Gallinaceae, Kovit. lab. 310, 6g. 2499-2501 (1851) (ex Gould). Schleg., Bandi. Dierk. I, p. 445 (1857). G.R.Gr., P. Z. S. 18.58, p. 197. Id., Cai. B. New Guin. p. 62 (1859). Id., P. Z. S. 1860, p.363. Id., P. Z. S. 1861, p. 348 (Waigiou, Ani). Wall., P. Z.S. 1863, p. 35 (Bum). Rosenb., Nat. Tijdschr.Ned. Ind.XXV, p.253. n. 255 (1863).

Id., .lourn.f. Orn. 1864, p. 135, n. 255. Gould, Handb. B. Austr. Il, p. 243 (1865). Schleg., Mus. P. B. Cursores, p. 18 (1865) (Obi, Flores, Borneo, .lava). Finscb, Keu-Guin. p. 181 (1865). Rosenb., Reis naar siuidoostereil. p. .53 (Aru), 82 (Kei), 89 (Tijor) (1867). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 117 (1872) (Celebes). Meyer, .lourn. f. Orn. 1873, p.405 Gieb., Thes. Orn.Il, p. 258 (1875). Ratnsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Il, p. 198, n. 593 (1877). Rosenb., Malay. Arcliip. p. 278 (Gelebe.s), 396 (Waigiou), 373, 396, 563 (1878-79). Salvad., Ann. Mus.Giv'Gen. XIV, p.666 (1879).- Legge, B.of Ceyl. p.9S1 (1880). Tweedd., Orn. Works, p. 214 (1881).

Glareola australis, Leach, Tr. Linn. Soc. Xlll,p.132, pi. 14, f.l, 2 (1820). Rchb., Syn.

k-v. Gallinaceae, lab. 189, f. 1632-33 (1848) (ex Leach).

Australasian Pratincole, Lath., Gen. Hist. IX, p. 366.

Glareola isabellina, Less., Corapl.de Buff. Ois. p. 665 (1838).

Stiltia grallaria, Bp., Compt. Rend.XLllI, p.419, sp. 113 (1856). G.R.Gr., Iland-List, III, p. 18, sp 10032 (1871).

Stiltia isabella, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIll, p. 322, n. 19 (1882).

Capile, collo et pectore rufescentibus ; loris fuscis ; dorso grisescente; gala dlhida; abdomine caslaneo ; supracaudalibits et subcaudalibus albis ; alis dorso concoloribus , sed remigibus primariis longissimis el subalaribus nìgris; cauda brevi, fere acquali, alba, fascia lata subapicali nigra notata; rostro, basi rubra excepta, nigro; pedibus fuscis (ex Gould).

Juv. Capite et collo grisescentibus ; regione gutturali fusco maculala, iiiferne albido marginata; abdomine pallide castaneo (ex Gould).

Long. al. 0"’,'204 ; caud. reclr. med. 0™,05.4; reelr. ext. 0'’',058; rostri 0'’’,016; tarsi 0"‘,045 (ex Schlegel).

Hab. in Nova Hollandia {Gould, Ramsay) ; in Bapuasia Nova Guinea, Utanata (S. Mailer)-, Ins. Aru {Wallace, voti Rosenberg) ; Ins. Kei {voti Rosenberg) ; Salavatti {Bruijn)-, Waigiou {Wallace); in Moluccis Tijor {voti Rosenberg) ; Bara {Wallace); Obi majore {Bernstein) ; Celebes {Meyer) ; Flores {Semmelink) ; dava {Rubi et vati Hasselt) ; Borneo {Schivaner).

Questa specie è stata tolta dal genere Glareola per avere la coda breve e quasi uguale , pei tarsi piuttosto lunghi e per le remiganti pri- marie lunghissime.

T. SALVADORt

aS'j

Essa vive nella Nuova Olanda, d’onde per l’Arcipelago malese si estende fino in Borneo; questo è il luogo più settentrionale ove sia stata trovata. Nelle Molucche e nella Papuasia probabilmente la N. isabella è uccello di passaggio e non frequente; ho visto un esemplare raccolto in Salavatti dai cacciatori del Bruijn e da questi inviato al Laglaize; se non in’ inganno, esso si conserva ora nel Museo Turati.

Dice il von Ro.senberg tli aver trovato cjuesta specie in Maikor (Isole Ani) sulla spiaggia piana e sabbiosa del mare.

V'am. haematopodidae

Gen. HAEMATOPUS , Linn.

Typus:

Ostralega, Briss,, Orn.V, p. 38 (1760).

Haematopus, Linn., S.A. 1, p. 257 (1766) II. ostralegus, Linn.

Ostralegus, MacgilL, Man. Brit. Orn. II, p. 59 (1842).

» Rchb., Syst. Av.Nat. p. Xil, n.2 (1852) . . . Haematopus longiroslris, Vieill.

Melanìbyx, Rchb., Le. n. 3 (1852) Haematopus niger, Temm.

Sp. 866. Haematopus longirostris, Vieill.

Haematopus longirostris, Vieill., N. D. XV, p. 410 (1817) (Australasie). - Id., Enc. Méth. p,34l C1823).— G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. 547, n.11 (1847).- Gould, B. Austr. VI, pi. 7 (1848).

Rchb.,, Vòg. Aeuholl. n. 318, u.S.334 (1851).— Id., Syn. Av. Grallatores, Novit. tab. 169, fig. 2412-14 (1851). MacgilL, Narr. Voy. Rattlesn. II, p.358 (1852). Bp., Compt. Rend. XLIII, p.420, 11.136 (1856). Sclat., .lonrn. Pr. Linn. Soc. II, p. 169, n. 160 (1858).— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 197 (Ani).— Id., Cat. B. iNew Guin. p. 51, 62 (1859).— Id., P. Z. S. 1861, p. 438.

Rosenb., Xat. Tijdschr.Ned Ind. XXV, p.253, n. 259 (1863). Id , Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n. 259. Gould, Ilandb. B. Austr. II, p.243 (1865). Schleg., Mus. P. B. Cursores, p. 73 (1865) (Utanata). Finsch , .\eu-Guin. p. 181 (1865). Rosenb., Reis naar zuido- ostereil. p. 53 (1867) (Ani). G. R. Gr., Hand-List, III, p. 21, sp. 10062 (1871). Buller, B. New Zeal. p. 223 (1873). -- Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 9 (Ternate) (1875).— Masters, Pr. Linn. Soc.. N’.S. W. I, p.60 (1875). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 1, p. 187 (1876) ; II,p.l97, n.563 (1877).— D AIb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ.Gen. X, p.20 (1877).

David etOust., Ois. Ginn. p. 433 0877). Dresser, B.of Eur.VI, p.57l (1877). Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Aru), 563 (1878-79). D’Alb. et Salvad,, Ann. Mus. Civ. Gen. XlV, p.128 (1879) (Katau).— Legge, B.of CeyLp,988 (1880). D’Alb. , Nuova Giiin. p. 588 (1880).

Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVIII, p 323. n. 20 (1882).

Haematopus picatus, Vig., App.to King’s Voy. to Austr. p. 420.

Haematopus australasianus, Gould, P. Z. S. 1837, p. 155 (Nova Gambria Australi). S.MulL, Verh.Land- en Volkenk. Index, p. 471 (1839-44).

Haematopus ostralegus, S. Muli, (nec Linn.), Verh. Land- en Volkenk. p. 22 (1839-44) (Nova Guinea).

Haematopus longirostris, var., G.R.Gr., P.Z.S. 18.58, p. 188 (Aru).

Kedidev, .Abilanli delle Isole Ara {von Rosenberg).

Capile, collo, dorso, pectore snmmo et alis nigris ; uropygio et supracaudalibus albts., sed harum ullimis iiigro variis ; pectore, abdomine et subcattdalibus albis; tibiis postice nigris;

288

ORMTOLOGIA della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

vitta obliqua alarum alba^ leclricibus alarum inferioribus tnarginalibus nigris, albo variis. majoribus fusco nigris, reliquis albis ; caudae dimidio basali albo, apicali nigro; rostro et margine palpebrali nudo auranliis; pedibus pallide rubris^ iride rubra.

Long. tot. 0‘", 420 : al. 0™, 265; caud. O^IOO ; rostri O-", 077-0>", 070 ; tarsi 0'“, 055.

Hab. in Nova Hollandia [Vieillot , Gould); Tasmania (Gouid); Nova Zeelandia {Biiller); Ins. Preti Torresii [Macgillivratj , D’Alberlis) ; in Papuasia Nova Guinea meridionali, prope sinum Orangerie [D' Alberlh), ad flumen Katau [D' Albertis], ad flumen Ulanala (S. Mailer]; Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccavi) ; in Moluccis ?Ter- nate [von Rosenberg).

a (95) cf Fiume Katau Ottobre 1876 « Becco arancione vivissimo; piedi pavo- nazzo slavato; occhi carmino vivo; palpebre arancione. Si nutre di molluschi » (D’A.),

Individuo in abito perfetto.

b (— ) 9 Wammer (Aru) 5 Giugno 1873 [B.).

Simile al precedente, ma col becco notevolmente più lungo.

U Haematopus longirostvis .somiglia moltissimo all’//, oslralegus. Limi. d’Europa ed all’//, osculans, Swinh. della Cina; difrerisce dal primo per le piume più lunghe del sopraccoda notevolmente variegate di nero e non al tutto bianche, per le cuopritrici inferiori delle ali, specialmente le mar- ginali, anch’esse molto variegate di nero, pel nero del collo maggiormente esteso in basso sul petto e finalmente per avere le remiganti primarie collo stelo nero, mentre nell'/T. oslralegus le remiganti primarie hanno lo stelo verso l’apice in parte bianco, e cominciando dalla terza il bianco dello stelo si dilata anche sulle barbe.

L’//. longirostris somiglia all’//, osculans per le remiganti primarie, ma ne ditiérisce per le cuopritrici inferiori delle ali, che in questa specie sono quasi interamente bianche come nell’//, oslralegus , e per avere piccole macchie nere all’apice delle piume più lunghe del sopraccoda.

L H. longiroslris è diffuso in tutta la Nuova Olanda, e di si estende verso oriente fin nella Nuova Zelanda e verso settentrione nella parte me- ridionale della Nuova Guinea, nelle Isole Aru, e, secondo il von Rosenberg, anche in Ternate; ma la cosa non è certa, giacché, mentre quel viaggiatore annoverò queste specie fra quelle di Ternate nell’opera R^istochten naar Geelwinhb. p. 9, piu non l’annovera nella più recente intitolala Ver Malajsche Archipel, p. 407.

Il von Rosenberg dice che il Kedider , come gli Aruani chiamano questo uccello, si trova in copia lungo le spiaggie delle Isole Aru, in quei luoghi, nei quali, al tempo del riflusso, i banchi di sabbia restano all’asciutto.

T. SALVADORI

289

JSon è improbabile che anche V Haematopus unicolor, Wagl., il quale si trova nella Nuova Olanda e nelle Isole dello stretto di Torres, sriunga sulle coste meridionali della Nuova Guinea.

Gen. STREPSILAS, III.

Typus:

Morinella, Meyer, Taschenb. deutsch. Voselk. p. 383 f 1810) . . Tringa inlerpres,Lì\\n.

Strepsìlas, III., Prodr. Syst. Mamm. et Av. p.263 (1811) .... Tringa. interpres, Linn. Cinclus, Ij. R. Gr., List Gen. B. p. 85 (1841) (ex Moering) . . . Tringa morinella, Lixm.

Sp. 867. Strepsilas interpres (Linn.).

Tringa interpres, Linn., S.K.I, p.248 (1766).

Strepsilas interpres (Linn.). Gouid, B. .Austr. VI, pi. 39 (1848). MacgilL, Narr. Voy. Rattlesn.II, p.358 (1852).— Sclat., Journ.Pr.Linn.Soc.il, p. 169, n. 161 (1858).— G.R.Gr., Cat.B.Kew Guin. p. 51 (1859). Jerd., B.oFInd.lII, p.656 (1864). Bernst., Ned. Tijdschr. Dierk. II, p. 340 (1865) (Halmahera). Schleg., Mas. P. B. Cursores, p. 43 (1865). Gouid, Handb. B. Austr. II, p.269 (186.5).— Finscli, Neu-Guin. p. 181 (1865).— Hartl.et Fin.sch, Faun. Centralpolyn. Orn.p. 197 (1867). - Pelz., Novara Reise, Vog. p, 117 (1868) (Ins. Stewart). - Swinh., P.Z.S. 1871, p. 408. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.9l (1872).— Id., Ibis, 1873, p.377.— Buller, B.New Zeal.p.22l (1873). Salvad., Gat. Ucc. Born. p. 320 (1874). Finsch, Vòg. Palau-Griippe, Mus. GodelTr. Vili, p.32 (1875) (Pelew). Dresser, B.of Eur. VII, p.555, pi. 532 (1875).— llavid et Oust., Ois. Gbin. p. 433 (1877). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili' p. 384 (1876) (Bum). Gieb., Thes. Orn. Ili, p,.54I (1877), Sclat., P.Z.S. 1877, p. 557 (Ad- miralty Lslands).— Forbes, P, Z.S. 1878, p. 127. Tweedd., P.Z.S. 1878, p. 711 (Philip- pines). Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (Gelebes), 407 (Ternate), 563 (1878-79).— Finsch, P.Z.S. 1879, p.l4 (Duke of York Island).— .Meyer, Ibis, 1879,p.141 (Gelebes).— Legge, b'. of Ceyl.p. 900 (1880).— Sclat., Voy. Challcng. Birds, p.33 (1881).— Forbes, ibid. p. 92 (1881).

Tweedd., Orn. Works, p.190, 248, 624 (1881). Wardl. Ramsay, ibid. p. 659, n. 312 (1881).

Finsch, Ibis, 1881, p. 540. - Sclat., P.Z.S. 1881, p. 451 (Rotumeh).— Salvad., Ann. Mus. Giv.Gen.XVIlI, p.323, n.21 (1882).

Strepsilas collaris (Meyer). S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p.90 (Buton), 110 (Mo- lucche) (1839-44).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, n. 254 (1863). - Id.. Journ. f. Orn. 1864, p. 135, n.254.

Cinclus interpres, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 197 (New Guinea). - Id., Gat. B. New Guin. p.62 (1859). Id., P.Z.S. 1860, p 363 (Gitolo); 1861, p,438. - Id.. Hand-List, III, p. 22, .sp.l0068 (1871).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N'. S. W. II, p. 197, n. 586 (1877).

Aulie, Abilanli delle Isole del Duca di York {Hùbner).

Ad. Supra rufo-castaneus, nigro waculatus; fronte, macula nucitali, uropygio, fasciix duahus alarum, siipracaudalibus laleralibus et longioribus, gala, pectore medio , abdomine et subcaudalibus albis; fasciolis duabus facialibus, una supra frontis luterà, altera supra regionem tnaìarem , sub oculos conjunctis , fascia in colli luterà decurrenle plaga magna in collo anteriore et pecloris lateribus nigris ; vertice albido, nigro striolato; supracauda- libus mediis nigris; cauda alba, fascia lata transversa nigra snbapicali notata; rostro nigro; pedibus (lavo-aurantiis ; iride castanea.

Jun. Supra fuscus; rapilis et colli lateribus albido variis, gula alba; pectore fusco- nigro.

Long. lol. 0"’,220; al. 0'",U7; caud. 0"-,060 ; rosici 0'",022; tarsi 0'",023.

37 Salvadohi Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III-

290

ORNITOLOGIA DELLA P^PUASIA E DELLE MOLOCCHE

Hall, in Europa; Africa; America; Asia; Nova HoIIandia; Sina (Stctn/ioe) ; Ins. Philippinis (Everett); India {Jerdon); Ceylon ; Ins. Andauian (Wardlaio-Ramsay),.

Bangka (m» ilen Bosuche] ; Borneo [Doria et Beccavi) ; dava {KuhI- et van Hassetl) ; Timor (S. Muller) - Celebes [Afas. Lagd., Mei/er); Bulon [S. lìluller); in Moluccis Temale [Bernsleiii)] llalmaliera {BevTistein) ; Morolai [Beriislein]; Balcian (fide Finse/»); Bum (Bvuijn); Cerarn {Moens); Araboina (fide Filiseli)-, in Papuasia Mysol (fide Finsch) ; Ins. Aru (fide Finse/»); Nova Guinea (fide G. R Cray)-, Ins. Admiralilatis [Challenger)-.^ Ins. Ducis York [Brown); Ins. Salomonis, Ins. Slewart (Novara); Ins. freli Torresii (Maegiitivray , D’Alberlis, Challenger) ; Nova HoIIandia [GouUl, fìamsay) ; Nova Zeeiandia {Bùller); Nova Caledonia [Verreaux et Des Murs); Novis Hebridis (fide G. R. Gray); Ins. Fiji (Peale) ; Ins. Samoa (Graffe) ; Ins. Iloluraeh (Challenger) ; Ins. Sandwich (Bloxhnm)-, Ins. Mariannis (Novara); Ins. Pelew (Mus. Godeffroy).

a ( ) 9 juv. Roebah (Bum) 30 Settembre 1875.

Esemplare giovane senza traccia di coloi' castagno sulle parli superiori.

Questa .specie cosmopolita s’incontra anche nella Papuasia c nelle Mo- lucche; rispetto alla presenza della niede.sima nella Nuova Guinea, nelle Isole Aru ed in Mysol , sebbene la cosa sia ben probabile, tuttavia non trovo che se ne abbiano prove suhìcienli.

Fam. OEDICNEMIDAE

Gen. orthorhamphus , Salvad.

Typiis:

Burhinus, Less., Tr. (i’Orn. p. 547 (1831) (nec 111.1811) Oedicnemiis mngniroslris, Geoffr,

(nec Ghuradrius mngniroslris, Lath.)-

Esacus, G. R. Gr., Iland-List, IH, p. 100 (1871) (nec

Less. 1831 1 Oedicneimis mngniroslris, Geoffr.

Orthorhamphus, Salvad., Gat. Ucc. Boro. p. 312 (187'i) Oedicnemus mogniroslris, Geoffr.

Sp. 868. Orthorhamphus magnirostris (Geoffr.).

Oedicnemus magnirostris, Geoffr. Vieill., .\. D. XXllI, p.231, pi. G 39, f . I (1818). Vieill., Enc. Méth. I, p.334, pl.23'(, f. I (|8?3).— Temm., PI. Gol. 387 (1826).— Riipp., Mua. Senkenberg.il, p. 209 (1837). S..\Iull., Verh. Land- en Volkenk. p. 23 (1839-1844) (Oeta- nata). G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 363. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, n. 253 (Gerani) (1863). Id., Joiirii. f. Orn. 1864, p. 135, sp. 253. Schteg., Mus. P. B. p. 22

(1865).— Gieb., Tbes. Orn.ll, p. 742 (1875).— Rosenb., Malay. Archip. p. 324 (1878-79). Charadrius magnirostris, Wagl. (nec Lath.), Syst. Av. gen. Charadrius, sp. 3, et Addit. (1827).

Burhinus magnirostris, Less., Tr. d’Orn. p. 547 (1831) (Nova Guinea, Q. et G.) (nec .IlL 1811).— Id., Gompl.de Buff. Ois. p. 677 (1838).

Esacus magnirostris, G. R. Gr., List Gen. and Subgen.of Birds, 2'4 ed. p.83 (1841). Id., Gen. B. Ili, p. 535, sp. 2 (1844). Gould, B, Austr. VI, pi, 6 (1848). Macgillivray, Voy. Rattlesn. Il, p.3.58 (1852).— Bp-, Compt. Rend. XLIII, p.416, sp. 29 (1856).— Cass., Un.St.Expl. Exp. p. 359 (1858),- Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. II, p. 169, sp. 157 (1858). G. R. Gr,, P. Z. S.

t

T. SALVA DORI 201

1856. p.187 (Arii) et p. 196 Id., Hat. B. New Guin. p 50, 61 J859). Id., P.Z.S. 1861, p.438 (Salvatti).— Wall., P.Z.S.1862, pp.335, 346 (Sulla); 1863, p. 35 (Buru). Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1863). Goiild, Handb. B. Austr. II, p. 213 (1865). Rosenb., Reis naar zuidoostereil.p. 82 (1867). Marie, Act. Soc. Lino. Bord. XXVII (1870).— G. R. Gr.. ITand- List, III, p. 10, sp.99'i8 (1871). Wald., l’rans. Zool. Soc. Vili, p. 91, sp. 144 (1872). Hume, Str.Featli. li, p.54, 112, 116, 290 (1874); III, p. 224 (1875). Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p.227, sp.l6'i (1875).— Iliime, Str.Featli. IV, p.293 (1876).— Sclat., P.Z.S. 1876, p. 461, II. 9 (Iluan Gulf). Marie, Ibis, 1877, p,362, n. 68. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W.II, p 196, n.562 (1877).- Id., P. Z. S. 1877, p. 335. Sclat., P. Z.S. 1877, p. 556.— Ilume, Str. Feath. V, p.l21 (1877); VI, p.45S (1878); Vili, p. 1 12, 384 (1879). Rosenb., Malay. Archip. p.277, 373, 396 (Mysol), .563 (1878-79). Finsch, P.Z.S. 1879, p. 9, 14. Sclat., Voy. Challenger, Birds,p.33 (1881). Finsch, Ibis, 1881, p.540. - Triatr., P. Z.S. 1881, p.996. Id., Ibis, 1882, pp. 140, 144.

Oedicnemus major, Brehm, G. R.Gr., Iland-List, HI, p. 10, in syn.sp. 9948. Orthorhamphus magnirostris, Salvad.^ Cat. Ucc. Born. p.312 (1874). Id., Ann.Mus. Giv.Gon.lX, p.47, sp.13S (1876); XIV, p.665 (1879) D Alb., Nuova Guiii.p. 585 (1880).— Salvad., Ann. .Mus. Civ. Gen.XVIIl, p 323, n.22 (1882).

Uar, Abilanli delle Isole Kci {von lìoseubcr;]).

Bolema, Abilanli delle Isole Aru (von Jìosenbery).

Kalabibil, Abilanli delle Isole del Duca di York (lliibiicr].

Maijuus; sujierne fjriseo-fumms ; villa ulrinqiw mjira oculos ad occijdlis ìalora diicta alba, su]>i'rivs large. nigro marginala, alia ullrinque ab oculonm ranlho antioo angusta, infra tm dacia in genis sennini hilinre el ad nucliae lalcra descendenlc nigra ; macula malari longiludinali nigricanlcj palpebris , genarum parte caelera cl gala albis; capile supra, collo anticc diluliore , dorso el scapnlaribus griseo-fnscis, slriolis longiludinaUbiis, parvis nigricanlibus notalis, pilei macuHs laliorilms; sapracaiidalibus Iransversim obscurim nndulatis; peclore imo et subcandalibus subi ufescentibus; abdomine albido; alis pallide gri- seis, lenir icibns alarum minorilms fnsco-griseis, mediis nlhidis , fasciola fusca notalis, et vittam albani Iransalarein albani, inferno ftisco marginalani,consliliienlihiis; subalarilms albis; remigibus fasco -nigricanlibus, Iribiis primariis medium versus macula magna alba, quinta et sexta oinnino albis, secundariis apice albis; cauda fusco-grisea, fasco nndulala , fascia apicali nigra el laenia alba transversa notala; rectricis extimae pogonio exAerno , basin versus, albo; rostro validissimo compresso nigro, basin versus flavo; tar.sis virescentibus, digitis fiiscis; iride pallide flava.

Long. lol. circa 0™ 600; al. 0"', 262; cand. 0'", 100; roslri 0"’,07o; tarsi 0'",087.

Hab.in Ins.Oocos (/fame) ;Mergui ? (Davison); Ins. Andamanis {Ilume); Ins. Philippinis {Peale); Ins. Sooloo (Pea/e); Sumalra (S. .Iflil/cr, H/u.s. Liigd.); Bangka {van den Bosscluì) : .lava (Temminck) ; Celebes [Reimoardl) ; Ins. Sulla [Wallace) ; in .Moluccis Ilalniahera [Briiijn); Temale (Bruijn); llaoii (Bernsleiu); Moor {Bernslcin); Ceram (row Rosenberg); in Papuasia Waigiou [Bernsleìn] ; Salavalli [Wallace); Balanla (Prayn); Mysol [von Rosenberg); Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccari) : Ins. Rei [Beccarij; Nova Guinea {Quoy el Gaimard, Wallace), Ulanala (S. Mailer), prope sinuin Huan (Comric); Ins. Admiralilalìs [Challenger); Ins. Ducis York [Hùbner); Nova Bri lannia (Fmsc/i) ; Ins. Lu- dovicianis [Ricliards); Ins. Salomonis, Rendeva Sanclo Crisiovai, Ugi, Ins. Russell [Ri- cliards); Ins. Tuie [D' .Alberlis) Nova Hollandia seplonlrionali [Gould, Ramsay); Nova Caledonia [Marie).

^9^ ORNlTOLOGrA DELLA PAPUASIA E DELLE MOI-UCCHE

« ( ) Ternate Dicembre 1874 {Bruijn}.

& (— ) Halmahera Luglio 1875 [Bruijn]. c ( ) 9 Balanla Giugno 1875 [Bruijn], a (694) a" Tual (Picc. Kei) Agosto 1873 [B.]. e [ ) Aru (/?.)-

/ (601) 9 Isola Yule Ottobre 1875 «Becco nero colla base gialla; piedi ce- nerino chiaro colle dita nerastre; occhi di color giallo pallido » (D’A.).

ff (617) 9 f®- Ottobre 1875 « Becco nero con due striscio gialle alla base; piedi verdognoli chiari; dita nerastre; occhi giallo smorto» [D’A.].

Tutti cfiiesti individui sono simili fra loro ; lievissime sono le differenze nelle dimensioni e nel colorito.

Questa specie si riconosce facilmente al suo becco grande e diritto, mentre neW Esacus recunnrostris è alquanto rivolto all’ insù e molto meno grosso.

L Orthovìiamphus lìiagnirostvis occupa un’area molto vasta , giaccliè dalle parti settentrionali d’Australia si estende fino alle Isole Adaman ed alle Filippine; finora non è stato trovato che in alcuni dei luoghi com- presi in questa vasta regione, ma è probabile che man mano che i me- desimi saranno meglio esploi'ati esso si ti’overà presso che in tutti; cosi nelle Isole Kei, in Batanta ed in Ternate non era stato trovato prima d’ora.

Alcuni hanno confuso questa specie col Charadrius magnirostris, Lath., Ind. Orn. suppl. p. 66 , ma Lord W'alden ha fatto notare come lo Strickland (^.dnn. Nu.l. Hist. XI , p. 33'j) abbia dimostrato come questo non sia altro che V Oedicnemus grallarius (Lath.).

Lo stesso Lord Walden ha fatto pure notare come il nome inagniro- slris, GeolTr., sia forse un nome inedito del Museo di Parigi, d onde pro- babilmente lo prese d Vieillot; tuttavia si noti che il Temminck nelle Planches Coloriees, discorrendo di questa specie e delTOe. longipes, Geoff., dice Voyez Geoffroy, Mémoires.

Finalmente credo di dover fare notare che generalmente a questa specie viene riferito VOe. giganteus, Licht., ma che dalla descrizione del ’tVagler (/sY.y, 1829, p. 6)7) mi pare che esso sia in\ece l’Oe. gj'allarius (Lath.).

Fam. CHARADHHDAP]

Gen. SQUATAROLA, Leach.

Typus :

Squatarola, Leach, Syst. Cat. M.and B. Brìi. Mus. p. 29 (18)6).—

Cuv., Régn.An.I, p. 467 (1817) Tringa varia, Linn,

Pluvialis, MacgiI)., Hist. Brit. B. IV, p. 86 (1852) Tringa sqmlaroln, Linn..

T. SALVADOR I

293

Sp. 869. Squatarola helvetica (Linn.).

Tringa helvetica, Linn., S.N. I, p.250 ()766).

Vanellus melanogaster, Bechst.— Horsf., Trans. Linn. Soc. XllI, p. i86 (1821) (lava). Squatarola helvetica, Savi. Gould, B. of Austr. VI, pi. 12 (184- ?) (New Holland). Rchb. Vóg..\euhoIl.n.5S9 (1851).— Motti, et Dillw., Contp. Nat. Ilist. of Lab. p. 56 (1855) (Labuan).’

Gould, Handb. B. Austr. II, p.224 (1865). Bernst., Ned. Tijdschr. Dierk. II, p.340 (1865) (Halmahera). G.R.Gr., Iland-List, ili, p. 13, sp. 9980 (1871). Sharpe et Dress., B. of Eur.VII, p.455, 465, pi. 515, f.2; 517, f.2, 3; 518, f.S; 519, f. 2 (1871-79). - Salvad., Cat. Ucc.Born.p.313 (1874).— Wald., Tr. Zool. Soc. IX, p. 226 (1875) (Philippines). Sharpe, Journ. Pr. Lino. Soc. XIII, p. 320 (1877) (Yule Island). - Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. X, p.l63 (1877) (Emberbaki). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. Ili, p. 297 (1878) (Port More- sby); ly, p. 101, n. 187 (Port Moresby, South Gape, Duke of V^ork group, Solomon Islands, Australia) (1879).— Hume, Str. Feath. Vili, p.l12 (1879).— Legge, B.of Ceyl.p.929 (1880).

D’.Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880). - Sharpe, P.Z.S. 1881, p.800 (Borneo). - Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 324, n.23 (1882).

Squatarola helvetica australis, Rchb., Syn. Av. Gral/alores, Novit. t. 77, f. 2683-84 (ex Gould) (1851).— Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 416, sp. 16, b (1856).

Squatarola helvetica var., G.R.Gr., P. Z..S. 1860, p. 363 (Gilolo).

Pluvialis varius (Briss.). - Schleg., Mus. P. B. Ctmnres, p, 53 (1865). - Rosenb. Malav Archip. p. 278 (Gelebes) (1878-79).

Gharadrius squatarola, Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865).

Gharadrius varius, H.et F., Vòg. Ost-Afr. p. 644 (1870). Gieb., Thes. Orn. I, p. 648 (1872). Gharadrius (Squatarola) helvetica, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I p 187 f1876)- li p. 197, n. 570 (1877).

Plil. aest. Supva fusco-nigra, albo maculala facie, gutlurs, pectore medio, ventre et hypochondriie nigerrimis; fronte, superciliis, colli lateribm, abdomine imo, suhcaùdalibus et cruribus albis ; remigibus fuscis, scapie alhis; rectrieibus mediìs albo et nigricante fasciatis; pedibìis nigricantibus ; rostro nigro; iride nigricante.

Plil. hiem. Sublus alba; gulturis pectorisque plumis in medio fuscescentibus.

Long. lol. 0>'',320; al. 0-",203; caud. 0'",085; rostri 0'",035; tarsi 0'",045.

Hab. in Europa; Africa; America; Asia; India (Jerdon, Ilume)-, Ceylon [Legge)-, Tenasserim (//«me); Sina; Formosa {Swinhoe) ; Japonia [Siebold]-, !ns. Philippinis (Meyer, Laryard]-, Borneo [Diard, Pryer); Labuan {Moltley et Dilltvyn]-, .lava (Horsfield, Kuhl et van Hassell)-, Timor (S. Milller]-, Celebes [von Rosenberg); in .Moluccis Ilalmahera [Wallace, Bernstein); in Papuasia Nova Guinea occidentali (S. Mailer), Emberbaki [D’Albertis) , prope Porlum Moresby (fide Ramsay), ad Caput South (fide Barnsat/) ; Ins. Yule [James); Ins. Ducis York (fide Ramsay); Ins. Salomonis (fide Bamsa»/) ; Nova Hollandia [Gould, Ramsay).

^ ^ L'iiberbaki , Settembre 1872 «Becco ed occhi neri; piedi cenerino

scuri » [D'A.).

Esemplare adulto in muta con molte piume nere sparse sul petto, non differente da altri d’Europa.

La S, helvetica è molto diffusa, e si può dire quasi cosmopolita, ma finora non è stata trovata neirAmerica meridionale e neppure nella Nuova Zelanda, nella Nuova Caledonia e nelle isole della Polinesia.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

294

DaU'emisfero boreale essa emigra verso l’australe airapprossiinarsi della stagione fredda, ed allora essa appare nelle Molucche , nella Papuasia e nella Nuova Olanda. Ignoro con quale fondamento il Rarnsay affermi che questa specie sia stata incontrata presso il Capo South , nelle Isole del Duca di York e nelle Isole Salomone.

Io non ho creduto necessario di dare la sinonimia compiuta di questa specie, per la quale mi sono limitato a raccogliere le citazioni principali spettanti alla regione Indo-cinese e tutte quelle riferibili alla sottoregione Papuana.

Gen. CHARADRIUS, Linn

Pluvialis, Briss., Orn.V, p. '42 (1760).

Gharadrius, Linn., S. N. 1, p. 264 (1766)

Sp. 870. Gharadrius fulvus, Gm.

Fulvous Plower, Latti,, Gen. Syri. Ili, p. 211 (1785).

Gharadrius fulvus. Gin., S. N.I, p.687 (1788). Latti., Ind. Orn. II, p. 147 (1790). G. B. Gr., fiat. B. Trop. Isl. p. 47 (1859). Ilartl. et Finscli, Faun. Gentralpolyn. Orn. p. 188 (1867). Harting, Ibis, 1870, p.205. Sharpe et Dress.,B.of Eur. VI, p. 4-43, pi. 516 (1871) Swinh., P.Z.S.Ì87I, p.403.— G.R.Gr., Iland-List, III, p. 14, sp. 9985 (1871). Wald., Tr.ZooI.Soc. Vili, p. 88 (1872) (Oelebes).-Gieb., Thes.Orn.I, p.64l (1872). ~ Finsch, Vdg. Palau-Gruppe. Mus.Godeffr.Vlll,p.3l (1875). Wald., Tr. Zool.Soc. IX, p. 226(187.5)(Philippin0s). -Salvad., Ann.Mus. Civ.Gen.VIl, p.793 (1875); Vili, p.384 (1876) (Buru).— Cab. et Rcbnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327 (Samoa) Sclat., P. Z. S. 1877, p. 113 (Duke of York Isl.). Sharpe, Journ. Pr Linn. Soc. XIII, p. 504 (1877) (Pori Moresby). Salvad., .4nn. Mus. Civ.Gen. X, p. 163 (1877).— Id., P.Z.S. 1878, p.82 (Amboina).— Finscb, P.Z.S.1879, p.14{Duke of York LsL).

Sciai., P.Z.S.1S79, p.447.— Iloaonb., Malay. Archip. p. 373 (1878-79) (Kci). Salvad., Ann.Mus. Civ.Gen. XIV, p. 665 (1879).— Meyer, Ibis, 1879, p- 146.— Legge, B.oF Ceyl.p.934 (1880) (Ceylon). D’Alb., Auova Guin. p.582 (1880). Tweedd., Voy. Challenger, Birds, p.23 (1881).- Salvad., ibid. p, 63 (1881).— Tweedd., Ora. Works, p. 122, 188, 248,389, 412, 461, 462, 474,-503, 526. 540, 559, 600, 623, 628 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 324, n. 24 (1882).

Gharadrius pluvialis, Ilorsf. (nec Linn.), Trans. Linn, Soc. XIll, p. 187 (1821). Gharadrius xanthocheilus, Wagl., Syst.Av. gen. Charudrìus, sp. 36 (1827). Goiild, B. Austr. VI, pi. 13 (184-?). MacgilL, Narr. Voy. Rattlesnake, II, p. 358 (18.52) (Torres Str. Isl.). G. R. Gr., P.Z.S. 18,58, p. 187, 197 (Aru).— Id., Cat. B. New Guin. p. 51, 62 (1859). - Id., P.Z.S. 1861, p.438. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.lnd.XXV, p. 253, n. 256 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, n.256. Finsch, Neu-Gnin. p. 181 (1865). Id., Hand-List, III, p. 14, sp. 9986 (1871). Rosenb., Malay. Archip. p. 563 (1878-79).

Gharadrius taitensis, Less., Man. d’Orn, li, p,32l (1829).

Gharadrius virginianus, Jard. et Selb., lll.0rn.il, pi. 81 (1830).

Gharadrius glaucopis, Forst., Descr. An.(ed. Licht.) p. 176 (1844).

Gharadrius virginicus, Blyth (nec Borkh.), Cat. B. Mus. A. S. R. p. 262, n. 1560 (1849).

Motti, et Dillw., Contr. .Nat. Hist. Lab. p. 57 (1855).— Swinh., Iliis, 1860, p. 358, et loc.al. Gharadrius longipes, Temm., apud Bp., Rev. Crit. p. 180 (1850). G.R.Gr., Cat. B-Trop. Isl. p. 47 (1859) —Id., P.Z.S. 1860, p. 363 (Batchian).- Sclat., P.Z.S. 1863, p.222. - Swinh., P.Z.S. 1863, p.309. Jerd., B. of Ind. Ili, p.636 (1864). Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865).

G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 14, sp. 9984 (1871).— Rarnsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 11, p. 197, n.569 (1877).- Rosenb., Malay. Archip. p. 277, 373, 563 (1878-79) (Kei).

Typus ;

C. pluvialis, Limi.

T. SALVADOR]

295

Gharadrius pluvialis orientalis, Temm. et Sclileg., Faiin. Jap. /Ium, p. 104, t.62 (1850) Pluvialis longipes, Bp., Coinpt. Rend. XLIH, p. 417, sp 36 (1856).

Pluvialis taitensis, Bp., ibid. sp. 38.

Pluvialis fulvus, Bp., ibid. sp. 39. Schleg., Miis. P. B. Cursqres, p. 50 (1865). Rosenb., Heist.naar Geelwinkb. p. 9 (1875). Id., Malay. .\rehip. p. 278, 324, 407, .563 (1878-79). Gharadrius auraims, Schrenck, Reis. Amurl. Vogel, p. 410 (1860).

Gharadrius orientalis, Gould, Ilandb., B..\ustr. Il, p.225 (1865).

Gharadrius apricarius, Ro.senb. (nec Linn.), Malay. Archip. p. 220 (1878-79).

\y oalkwal , Abilanli delle Isole Kei [von lìosenherg) .

Naleioabun, Abilanli delle Isole del Duca di York (Hùhner).

■Ad. plil. aest. Supia nigro, alhido el (lavescenle macuìalim vnrius; fronte et super- riliis latin ulringue per colli lalera, juxta nigredinem colli mitici decurrenlibus, pure albis; genie, regione parotica, colli lateribns, jugnlo, pectore ahdomineque mediis nigerrimh ; hypo- chondriU albo nigroque fascialis; subcaudalibus mediin nigris ; axillaribus lectricibiisgue alarmi inferiovibus grisco-faecis ; rostro nigro; pedibus et iride fuscis.

Ad. plil. Idem. Supra plus niimisve distincle fiavido nigroque maculalus ; fngulo peclo- reque flavido-grisescenlibus, obscurius nubilatis ; abdornìnc medio et subcaudalibus albis. Long. lol. 0"‘,250; al. 0'”,170 ; caiid. 0'".06r>; roslri 0"',02.j ; larsi 0"‘,04o.

Hab. in Asia; Africa meridionali ; Europa rarissime; Sibiria (Middendorf, Radde); Amurland {von Schrenck); Sina; Formosa {Sivinhoe); .laponia [Siebold); Ins. l’hilippinis {Cuming); India [Jerdon); Ceylon {Legge); Ins. Nicobar {Zelebor); Malacca {lìlytlì); Su- rnalra {Horner); Bangka (van den Bosscke) ; Bornco {S. Mailer, Mottley, Boria ei Beccari); Labuan {Mollleij el Dillwyu); dava (//ors^eld); Timor {S. Mailer); Gelebes {Forsten, von Rosenberg); Ins. Togian (Meyer); in Moluccis Morolai {Bernstein); Temale (Bernstein,^ Bruijn); Ilalmahera {Rernslein, Rruijn); Balcian {Rernslein); Buru {Hoedl , Rruijn)' Amboina {Hoedl, lìeccari); Gerani {Moens); in Papuasia Ins. Kei (iwì fio.wnfterj); Ins. Ani {Wallace, von Rosenberg, Beccavi); Waigiou {Bruijn); Nova Guinea (S. Mùller), Emberbaki {D'Albcrlis), prope Porlum Moresby {Sione) ; ins. Ducis York {Broivn, Hùbner); Ins. Freli Torresii {Macgillivray); in Nova Hollandia {Gould, Ramsay); Nova Zeelandia {Buller); Nova Caledonia {Verreavx el Des Mure) ; Novis Ilebridis {Cray) ; Ins. Fiji {Reale, Graffe); Ins. Samoa {Reale, Graffe); Ins. Tonga (Peale); Ins. Socielalis {Latham, Forsten, Novara); Ins. Gbrislmas {Cray); Ins. Marquesis {Tardine); Ins. Sandwich {Rickering); Ins. .Mariannis {Quoy el Gaimard); Ins. Garolinis {Kililih); Ins. Pelew {Kubary).

a (197) cf Debbo (Aru) 20 Aprile 18b3 (B.).

Iinlivitluo aclulLo con molte piume nere sulle parti inferiori.

^ ( ) Halmahera Dicembre (!) 1874 {Bruijn).

Esemplare in abito imperfetto con qualche piuma nericcia sulle parti inferiori.

C { ) Halmahera Luglio (I) 1874 {Bruijn).

Simile al precedente.

d {—) d' Halmahera Luglio 1875 {Bruijn).

296

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

e ( ) Temale Ollobre 1873 (Bruijn).

/( ) cT Kajeli (Bum) 30 Ottobre 1875 [Bruijn). g [ ) cf Amboina 18 Dicembre 1874 [B.]. h { ) cf Waigiou (Bruijn). i ( ) cf Waigiou Febbraio 1874 (Bruijn).

.9 ( ) 9 Emberbaki (N. G.) Settembre 1872 « Becco ed occhi neri; piedi cenerini » (D’A.).

li (92) 9 Wokan (Aru) 9 Marzo 1873 («.). l-m ( ) Isole Aru 1873 (B).

Tutti gli individui d-m vSono in abito invernale, senza traccia di piume nere sulle parti inferiori. Io dubito che i due esemplari c e d non siano stati uccisi veramente nel mese di Luglio.

Questa specie è propria della parte orientale dell’Asia, d’onde, emi- grando, si .spande nell’Arcipelago Malese, nella Nuova Olanda e nelle Isole della Polinesia; talora giunge anche nell’Africa meridionale ed in Europa.

Essa si distingue facilmente dal C. pluvialis per le ascellari di color grigio scuro e non bianche; più difficile invece è distinguerla dal C. vir- ginicus , che è alquanto più grande, ha il tarso più breve e le parti superiori, specialmente sulla cervice, più volgenti al grigio.

Gen. AEGIALITIS, Boie.

Typus:

Aegialitis, Boie, Isis, 1822, p. 558 Charadrius hialicuUi, Linn.

Hiatìcula, G.R. Gr., List Gen.B.p. 65 (1840) Charadrius hiaticula, Linn.

Ochthodromus, Bchb., Av. Syst. Nat. p XVIII (1852) . . Charadrius wilsonius, Ord

Girrepidesmus, Bp., Gompt. Rend.XLIII. p. 417 (1856) . . Charadrius geoffroj/i^ Wa^\.

Aegialophilus, Gould, Ilandb. B. Austr. II, p. 235 (1865) . Charadrius ntfìcapilhts, Temm.

Cirrhepidesmus, llarting (Ibis, 1870, p.379).

Claris specierum generis Aegialitidis :

1. Capite fere Granino albo

II. Capite fascia sincipitali transversa nigra notato :

a. pileo postico et cervice rufis: a’, majores, torque pectorali rufo :

a", rostro longiore (0”,024)

b". rostro breviore (O^.OIB-O^OIb)

b'. minor, torque pectorali nullo

b. minor, torque pectorali lato nigro

Sp. 871. Aegialitis vereda (Gould).

Cursorius isabellinus, Horsf. (nec Temm.\ Tr. Linn. Soc. XIII, p. 137 (1821).

Eudromias xantbocheilus, G. R.Gr. (nec Wagl.), List B. Brit. Mus. GraWae, p. 68 (1844). Charadrius veredus, Gould, P.Z.S. 1848, p.38 (Port Essington). Id., B. Austr. VI, pi. 14 (1848).— Rchb., Syn. Av. Grallalores, Novit. t. LXXVII, f. 2679-80 (1851). G.R.Gr., P.Z.S.

1 . Ae. vereda.

2. » geoffroì/i.

3. » mongolica.

4. 1) rvficapilla.

5. jerdoni.

T. SAI.VADORI

297

i858, p. t97. Finscli, iNeii-Guin. p. 181 (1865).— Swinh., P.Z.S. 1870, p.430. Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Kei) (1878-79).

Pluvialis xanthocheilus, Bp., Compì. Ranci. XLIII, p. 417, n.37 (1856).

Charadrius xanthocheilus, Blyth, Ibis, 1865, p. 34. Rosenb., Malay. Archip. p. 563 (1878-79).

Cirrepidesmus asiaticus, Gouid (nec Pali.), Handb. B. Austr. Il, p.229 (1865).

Aegialites veredus, Swinh., P.Z.S. 1870, p. 141.

Eudromias veredus, llartiii):!. Ibis, 1870, p. 209, pi. VI. G. R. Gr., Hand-bist, 111, p. 14, sp. 9992 (1871 ). Swinh., P. Z. S. 1 871 , p. 403. - Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 88 (1872).

Swinh., Ibis, 1873, p.365, 424. Salvad., Cat. Ucc.Born. p.315 (1874). Ramsay, Pr. Linn.Soc.K S W.il, p.197, n. 572 (1877).— Salvad., P.Z.S. 1878, p.82 (Amboina). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 666 (Kei) (1879). Id., Voy. Chall. Birds, p. 64 (Amboina)(1881).

Charadrius asiaticus, pari., Schleg., Mus. P. B. Cursores, p.38 (specim.5 ex Ternate) (1865).

Finsch (nec Pali.), Ibis, 1872, p. 144. Ro.senh., Beisi. naar Geelwinkb. p.9 (1875). Aegialitis veredus, Dav.el Olisi,, Ois. Chin. p. 42.5, pi. 120 (1877).

Aegialitis vereda, llress., R. of Hiir. VII, p. 480 (1878). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIIl, p.325, n.25 (1882).

Capile el colio albà, macula uccipilali fasco-qvisea; dorso fusco-griseo ; fascia pecio- rali lata rufa, iiiferne nigro marginata ; abdomiue el subcaudalibus albis ; remigibus fuscis ; subalaribus cl axillaribus griseis; rectricihus dunbus mediis fusco-griseis , extimis albis, re- liguis fuscis,, ad apicem albis.

,luv. Superne fusco-grisea, plumarmu margiuibus rufs; fronle, laleribus capitis^abdo- minc et subcaudalibus albo-fulvescenlibus] peclore rufo-fnscescentc ; remigibus fuscis; suba- laribus griseis; rcctricibus fuscis, albo lerminatis.

Long. lol. circa 0"',22d; al. 0"MCo; cauti. 0'",06r); rostri 0"’,02l; tarsi 0'",046.

Mah. in Mongolia (David); Sina (Iteeves, Sivinhoe); Japonia [Mus. Brìi, fide Har- iiug); .lava (IJocsfiekiy, Ccdcbes [Wallace]; in Moluccis Ternate (Bernstón) ; Amboina (Mus. Lugd. fide Ilarling, Challenger]; in Papuasia Nova Guinea (fide Gouid); Ins. Kei [von Bosenberg, lìeccari); Ins. Aru [Wallace]; Nova TTollandia (Gilberl, Krcjft., Hamsay).

a (— ) 9 Kei Ralan 20 Settembre 1873 (C.).

Giovane incfivicluo, simile a quelli figurati dal Gouid (/. c.).

Questa specie somiglia molto ‘jW Ae,. asiatica. (Pali.), ma ne dillerisce ]^er le dimensioni notevolmente maggiori, per la testa e pel collo quasi intieramente bianchi nello stato adulto,, per le ascellari grigie e non bianche e per altri caratteri.

Ae. vereda vive e si riproduce nella Mongolia, donde, attraversando la Gina, si estende ncH’Arcipelago Malese e fino nella Nuova Olanda; essa si nutre di vermi e di chiocciolette terrestri {Murraj).

Per l esame latto dal Prof. Newton dello sterno e dal Dresser delle uova dell’alline Charadrius asiaticus. Pali., pare che c[uesto ed il C. ve- redus, Gouid appartengano al genere Aegialitis, anziché al genere Eudro- mias, nel quale quelle due specie furono annoverate dall Hai ting.

38 Salvadori Ornit, della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

298

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 872. Aegialitis geoffroyi (Wagl.).

Charadrius asiaticus, Horsf. (nec Pali.), Trans. Linn. Soc. XIII, p. 187 (1821). Triste., P.Z.S. 1864, p.450.— Id., Ibis, 1867, p.93.

Charadrius hiaticula, Savigny (nec Linn.), Descr.de l’Egypt, Ois. pl.i4, f. 1 (1825). Charadrius geoffroyi, Wagl., Syst. Av. gen. CAararfriai, sp. 19 (1827). Kittl., Kiipfert. Vòg. p.26, pi. 34, f.2 (1833).- Blyth, J.A.S.B.XII, p.l8U (1843).— Heugl., Ibis, 1859, p. 345. - Newt., Ibis, 1863, p. 455. Blyth, Ibis, 1865, p. 34. Schleg., Mus.P. B. Cursores, p. 59 (1865). iNewt.,Ibis, 1866, p.343. Ilartl. et Finsch, P.Z. S.1868, p.1l7, 118. H.etF., Vog. Ost. Afr. p. 648 (1870). II. et F., P.Z.S. 1872, p.89. Finsch, Vog. Palau-Gruppe, Mus. Godeffr. Vili, p. 31 (1875).— Rosenb.,Reist. naar (Jeel-winkb. p.9 (1875). Hartl.,V6g. Madag. p. 286 (1877). -Rosenb., Malay. Archip.p.277, 324, 407, 563 (N. G. , Mysol) (1878-79). Charadrius leschenaulti, Less., Man. d’Orn. II, p.322 (1828). Swinh., J. A.S.B.XXIX, p.259 (1861).— Wall., P.Z.S. 1863, p.487.— Layard, B.South Afr. p.299 (1867).— Cab. et Rchnw., Joiirn.f. Orn. 1876, p.327.

Charadrius columbinus, H. et 15., in Mus. Berci. Wagl., Isis, 1829, p. 650.

Charadrius griseus, Less., Tr. d'Orn. p. 544 (1831).

Charadrius ruflnus, Blyth, Ann. and Mag. N. H. XII, p. 169 (1843). Hodgs., Zool. Mise. p.86 (1844).

Hiaticula geoffroyi, Rupp., Syst. Uebers. p. 118 (184.5). Blyth, Gat. B. Mus. A. S. B. p. 262, n. 1562 (1849).

Hiaticula inornata, part., Gouid, B. of Austr. VI, pi. 19 (figura major) (1848).

Charadrius fuscus, Cuv., fide Pucher. Rev. Zoo!. 1851, p. 282.

Hiaticula columbina, Licht., Nomencl. Av. p. 94 (1854).

Cirrepidesmus geoffroyi, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 417, sp. 49 (1856). G. R. Gr., Hand- List, III, p.l4, sp.9993 (1871).

Aegialites geoffroyi, Ileugl., Syst. Uebers. Vog. N. 0. Afr. p. 56 (1856).— Swinh., Ibis, 1863, p. 405. Salvad., Gat. Ucc. Boro. p. 318 (1874).

Aegialitis geoffroyi, Jerd., B.of Ind. Ili, p. 638 (1864). Harting , Ibis, 1870, p.378, pi. XI.

- Swinh., P.Z.S.187I, p. 404.— Wald., Tr.ZooI. Soc. IX, p.227 (1875). Salvad., Ann. -Mus. Civ. Gen. IX, p.63 (1876) (Sanghir).- Ram.say, Pr. Linn. Soc. A.S. W. II, p. 197, n.573 (1877). David, et Oust., Ois. Chine, p.426 (1877). Salvad., P. Z. S. 1878, p. 82 (Amboina).

Dresser, B. of Eur. VII, p. 475, pi. 69, fig. 2 (ptil. hiem.), pi. 70 (ptil.aest.) (1878).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W. Ili, p.297 (1878); IV, p.lOI, n. 188 (1879) (Port Moresby, South Cape, Duke 0? York Isl., Solonion Islands). Legge, B.of Ceylon, p.939 (1879). Salvad., Voy. Challenger, Birds, p. 64 (1881). Id., Ann.Mus. Civ. Gen. X Vili, p. 325, n. 26 (1882).

Aegialites leschenaulti, Swinh., P. Z. S. 1863, p.309.

Eudromias crassirostris, Severtz. (nec Spix), Turk.,Ievotn. p. 146 (1873). Dresser, Ibis, 1876, p.327.

Eudromias geoffroyi, Meyer, Journ. f. Orn. 1873, p. 405 (Gelebes). Dresser, ibis, 1876, p.327. Tweedd., P.Z. S. 1878, p. 288, 344, 624, 711.- Meyer, Ibis, 1879, p. 141. Tweedd., Orn. Works, p.594, 600, 619, 623 (1881).

Ad. plil. aest. Fronte alba, in medio nigro varia, jwslice taenia transversa nigra margi- nata; loris,regionibus suboculari et auriculari nigris; pileo rufescente ; dorso griseo-rnfescente ; uropigio et supracaudalibus mediis griseis, supracaudalibiis lateralibus albidis ; gala alba ; pectore sumrno laete rufo; pectore imo, abdomine, subcaudalibus et subalaribus albis; alis griseis; remigibus primariis fuscis, scapo albo; remigibns primariis brevioribus exlerms basiti versus albo marginatis, secmdariis ad apicem albis ; cauda grìsea, rectricum apicibus albis, rectrice exlima utrinque alba; rostro nigro; pedibus griseo-caerukis ; iride fusea.

Foem. ad. Mari similis, sed sordidior, capite liaud nigro notato, sed laleraliler fusco- cinereo; pectore ferrugineo, sed pallidiore (Dresser).

T. SALVADORI

299

Ad. pili, hieiu. Froiilc alba; carpare supra, laleribus capilis et fascia pectorali griseis; carpare reliqua subtus albo.

Long. lot. O^SIO; al. 0'",130; caud. 0'",054; rostri 0‘",024; tarsi O^.OSS.

Hab. in Asia; Africa; inlerdum in Europa; in Nova Hollandia; Palestina (Tn- siram); Peninsula Sinaitica (Lord); India (Bbjlh); Ceylon (Legge); Sina (Swinhoe, David) ; Formosa (Swinhoe); Japonia (Whitehj) ; Ins. Philippinis (Cuming, Everetl); Sumatra (S. Mai- ler, Horner); Borneo (Diard); iaTà(Horslield, Wagler, Kuhl et van Hasselt); Flores ; Timor (Wallace) ; Celebes (Meyer); Ins. Sanghir (Bruijn); in Moluccis Morolai (Bernstein); Halmahera (Beriislem) ; Ternate (Bernstein); Balcian; (Bernstein); Ceram (Forsten, Hoedl); Amboina (Challenger); in Papuasia ? Mysol (von llosenberg) ; Salavalli (Bruijn); Nova Guinea (S. Mailer), Pnlo-Hum (Beccavi); Ins. Aru (Beccavi); Nova Hollandia, ad Caput York (Gould, Bamsay, D'Albertis); Ins. Carolinis , Ualan (Lesson); Ins. Pelew (Mus. Godejfroy).

a (246) cf Vokan (Aru) 30 Aprile 1873 «Iride scurissima » (B.).

P^seniplare adulto in abito quasi perfetto, ma con qualche piuma grigia, residuo deH’abito imperfetto, fra quelle rossigne del pileo.

(_) cf Salavalli 26 Maggio 187& (Bruijn).

Simile al precedente, ma meno avanzato nella muta, quindi coll’occi- pite ancora grigio, col dorso grigio senza tinta rossigna e col rosso- rugginoso del petto meno vivo e meno esteso.

c ( j 9 Pulo-Hum (N. G.) 29 Febbraio 1875 (B.).

Esemplare apparentemente giovane in abito invernale; senza nero sulla fronte, senza colore rossigno sul pileo e colla fascia pettorale grigia.

Ilo esaminato, oltre ai soprannoverati, altri esemplari, specialmente giovani con traccio della fascia pettorale gJ'igia , od anche senza alcun indizio della medesima; un esemplare giovanissimo delle Isole Sanghir ha le piume grigie delle parti superiori coi margini chiari.

Questa specie somiglia nWAe. mongolica , dalla quale si distingue facilmente per le dimensioni maggiori e pel becco notevolmente più lungo.

Ae. geoffroji dalle spiaggie orientali dell’Asia e dalle isole del mare dei Giappone si estende verso sud nell’Arcipelago Malese e nella Nuova Olanda settentrionale, e verso occidente fino sulle spiaggie dell Africa occidentale.

poco, o nulla si sa intorno ai costumi di questa specie.

Sp. 873. Aegialitis mongolica (Fall.).

Charadrius mongolus, Pallas, Reise, III, p. 700 (1776). Latta., Syn. Ili, pt. 1, p. 207 (1785).

- Gm., S. N. I, p. 685 (1788). Latta., Ind. Orn. II, p. 760 (1790).

Charadrius mongolicus. Pali., Zoogr. Rosso-As. 11, p. 136 (1811). Midd., Sibir. Reis. Il,

3oo

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DEI.I.E MOLUCCHE

1, p. 211, taf. XIX, fìg. 2, 3 (1853).— Schrenck, Reis. Amiirl. p. 41 ( (1860).— Radde, Reis. S.

O. Sib. II, p. 324 (1863).— Schleg., .\I iis. P. B. (/’j/wom, p. 41 (1865). Degl, et Gerbe, Orti. Eur.il, p. 139 (1867).— Blyth, Ibis, 1867, p. 164. Przew., Voy. Uss. ii. 153 (1867-69). Heugl., Orn. N. 0. \h. Il, p. 1023 (1873). Sclat., P. Z. S. 1877, p. 113, 5.57. Rosenh., .Malay.Archip. p.278 (1878-79).— Id., Voy. Challenger, Birds, p. 33 (1881).

Gharadrius cantianus, Horsf. (nec Lath), Trans. Linn. Soc. XIII, p. 187 (1821). Charadrius oirrhepidesmos, Wagl., Syst. Av. gen. Charndrhis, sp. 18 (1827). Heugl., Ibis, 1859, p.345.

Gharadrius gularis, Wagl., op. eit. sp. 40.

Gharadrius sanguineus, Less., Man. d’Orn. 11, p. 330 (1828). Id., Tr. d’Orn. p. 544 (1831). Gharadrius pyrrhothorax, Temm., apud Gould, B.of Enr. pi. 299 (1837). Bp., Comp. List B. Kur. and .X.Araor. p. 45 (1838). Temm., Man. d’Orri. (ed 2’) IV, p. 355 (1840). Schleg. , Rev. Crit. pt. II, p. 95 (1844).— Bree, B. Eur. IV, p. 18 (1862).— Tristr., P. Z. S. 1864, p.450.— Id., Ibis, 1868, p. 323.— Rosoni)., Malay. Archip. p. 373 (Aru) (1878-79).

Aegialitis pyrrhothorax, Keys. et RIas., Wirbelth. Eur. p. 70 (1840).— Jerd., B. of Ind. IH, p.639 (1864).— Beavan, Ibis, 1867, p.332.— Pelz., Ibis, 1868, p.32l.

Gharadrius ruflnellus, Blyth, Ann. and Mag. A. II. Xll, p. 169 (1843).

lliaticula leschenaultii, Blyth (nec Less.), J. A.S. B. XII, p.181 (1843).— Id., Cat. B. Mus.

A. S. B. p.263, n. 1563 (1849).— Layard, Ann. and Mag. A. II. XIV, p. 109 (1854).

Gharadrius subruflnus, Ilodgs., Zool. Mise. p. 86 (1844).

Hiaticula inornata, part, Gould, B. Austr. VI, pi. 19, fig. minor (1848).— Bchh., Vdg. .\eu- holl. n.331 (1851). MacgilL, Aarr. Voy. Rattlesn. H, p. 358 (18.52).

Aegialitis inornatus, Rchb., Syn. Av. GraWatom, A'ovit. tab. 298, f. 2426-7 (1851). Forbos,

P. Z.S. 1878, p. 127. Id., Voy. Challenger, Birds, p.92 (1881).

Gharadrius ruiìcollis, Cuv. et Temm., in Mus. Paris. Piicher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 282. Heugl. , Syst. Uebers. Vdg. A. 0. Afr. p. 56 (1856'.

Hiaticula inconspicua, Lìcht., A'omencL.Av. p.94 (1854) (descr. nulla).

Pluviorhynchus mongolus, Bp., Compt. Rend. XLIH, p.417, sp. 41 (1856).— Id., Cat. Ois. Eur. p. 14 (1856).

Girrepidesmus pyrrhothorax, Bp., Compt. Rend. XLIH, p. 417, sp. 50 (1856'. G. R. Gr., Hand-List, III, p. 18, sp.9995 (1871).

Gharadrius inornatus, G. R. Gr., P.Z.S. 1858, p. 187, 196. Id., Cat. B. Aew Guin. p. 51, 02 (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p. 438. Rosenb., Aat. Tijdschr. A'ed. Ind XXV, p. 253, n.257 (1863).— hi., Jonrn. f. Orn. 1864, p. 135, n. 257. Finsch, .Neu-Gnin. p. 181 (1865). Rosenb.. Malay. Archip. p. 563 (1878-79).

Gharadrius cirrhipedesmus, G. R. Gr., P.Z.S. 1860, p. 363 (Gilolo).

Gharadrius leschenaultii, Adams (nec Less.', P.Z.S. 1859, p. 188. - hi., Wand. Aat. Ind. p. 283 (1867).

Ochthodromus inornatus, Gould, Handb. B. Austr. Il, p.237 (1865).

Aegialitis mongolicus, Swinh., Ibis, 1870, p. 360. - Harting, Ibis, 1870, p.384.— Shelley, B of Egypt, p. 239 (1872). - Legge, Ibi.s, 1874, pp. 27, 28, 29. Hume, Str. Fealh. IV, p. 293, 463 (1876).- Armstrong, ibid.p, 339.— David et Oust., Ois. Ghin. p. 427 (1877). Girrepidesmus mongolicus, G.B. Gr. Hand-List, HI, p. 15. sp. 9994 (1871).— [lume, Str. Feath.I, p. 230 (1873); H, p. 287 (1874); IH, p. 12 (1875). - Id.. .A'ost and Eggs, IH, p. 571 (1875).

Aegialitis mongolus, Swinh., P.Z.S. 1870, p. 140; 1871, p. 404. Ramsay, Pr. Linn. Soc, .X.S.W.II, p.l97, n.574 (1877); IH, p. 115 (1878); IV, p.92, 101, n.190 (1879).

Aegialites mongolicus, Henders. and Hume, Labore to Yark. p. 285 (1873). Salvad., Cat. Ucc.Born.p.3l6 (1874).

Aegialitis mongola, MLald., Ibis, 1873, p. 317. Ball, Str. Feath. VII, p. 227 (1878). Hume, Str. Feath.VH, p.455 (1878); Vili, p. 112 (1879).- Tweedd., Orn. Works, p. 248 (1831). Aegialitis mongolica, Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 227 (1875). Legge,lbis, 1875, p.4ul. Id., B.of Ceylon, p 943 (1880). Tweedd., Orn. Works, p. 390 (1881) WardI. Ram.say,

T. SALVADORl

3o I

Tweedd. Orn. Works, p.659, n. 310 ;1881). Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XVIII, p.325,

Aeqialitis mastersi, Ramsay, Pr. Ginn. Soc. N. S. W. I, p. 135(1876); II, p. 197, n. 575 (1877). Eudromias mongolicus, Severtz., Turk. Jevotn. p 69 (1873).— Dresser, Ibis, 1876, p. 327.

Tweedd., P. Z. S. 1878, p.344, 623.— Id., Orn. Works, p.600, 623 (1881).

Aegialitis inornata, Ramsay, Pr, Linn. Soc. N.S. W. 1, p 375 (1876). u

Aegialitis rufìcapilla, Blak. et Pryer (nec Temm.), Ibis, 1878, p.219 (lapon). Seeboh., Ibis, 1879, p. 25 (Japon).

Fronte, loris et lateribus capUis nigris; frontis lalerihus macula ulrinque alba notalis; pileo et cervice riifis; occipite griseo; dorso, uropygio et supracandalibus mcdiis fuseo-griseis; sapracaudalibus lateralibus albo terminatis; gala alba, Inenia nigra, a pectore rufo sepa- rante, circumdata; pectore et lateribus rufis; plumis longioribus lalerum, apicem versus, l'usco-nigricanlibiis; abdomhie et subcaudalibus albis;alis dorso concoloribus, sed teclricibus alarurii minoribus nigricantibus , majoribus albo terminatis ; remigihus primariis nigris , scapis albis, 7“ , 8^ et 9“ exterius bnsin versus albo marginatis; randa dorso concolori, sed rectricum laleraliim apicibus albis; rostro pedibusque nigris; iride caslanea.

Plil. hieni. Supra grisea; fronte et corpore subtus , fascia pectorali grisea excepta,

albis.

I.ong. lol. CS^OO; al. 0'“, 133; carni. 0'",0'ó1; rosivi 0"‘,0ró-0'",016; tarsi 0"',03'2- 0"‘,031.

llab. in Asia; Africa; Madagascar; Nova llollandia; Mongolia (Palkis, Radde); Sibiria [Middendorf] ; Amar {Sclirenck) ; Thibel, Ladak {Adams) ; Kiangsisa (Slolicste); Nepal (Hodgson); India [Blylh, Jerdon); Ceylon {Legge); Ins. Andamanis (Tyller); Sina [Sicinhoe, David); Hainan {Swinhoe); Ins. Pbilippinis (Cum'mg, Everett); Romeo {Diard, Schivaner, Porta et Beccavi); lava [Horsfield); in Moluccis Morolai {Bernstein) ; Halmahera {Wallace, Bruijn); Gerani ( Iloedl); in Papiiasia Salavalli {Bruijn); Nova Guinea (S. Mailer) , ai llumen Kalau (Cbevert); Ins. Ani {Wallace, Beccari); ina. Ludovicianis, Ins. Teste {Goldie); Ins. Diicis York {Brovm) ; Ins. Admiralitatis {Challenger); Ins. Preti Torresii {luce, D’Albertis, Challenger); Nova Hollandia septentrionali (Gilfterl, Kamsaj/).

a (26) 9 Vokan (Ani) 16 Marzo 1873 (B.).

t^semplare in aliito imperfetto colle parti superiori grigie, colla fronte bianca, con traccio di nero presso gli occhi e con traccie di colore rossigno sul petto.

b (95) 9 Vokan 16 Marzo 1873 (B.).

Simile al precedente, ma colle traccie di color rossigno sul petto meno distinte.

c ( ) 9 Salavatti 28 Maggio 1875 {Bruijn). d ( ) Halmahera Luglio 1875 {Bruijn).

Gii ultimi due esemplari, in abito giovanile, hanno la lascia grigia pettorale interrotta sul mezzo.

3o2

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

10 ho sopra descritto un maschio adulto ucciso nell’ Isola Fole (Stretto di Torres) dal D’Albertis nel Maggio del 1877.

Questa specie somiglia notevolmente alla precedente per la distribu- zione dei colori, ma si distingue facilmente per le dimensioni minori e specialmente pel becco molto più breve e più ottuso; inoltre nel maschio adulto dal nero dei lati della testa scende una sottile linea nera che cir- conda il bianco della gola e lo divide dal colore rossigno-rugginoso della cervice e del petto; finalmente il colore rugginoso del petto è più esteso sui fianchi e le piume più lunghe di questi hanno una macchia scura verso l'apice.

\j Ae. mongolica ha quasi la stessa distribuzione geografica della specie precedente, ma in Asia, a quel che pare, si estende più verso settentrione.

11 D’Albertis scrive che questa specie per alcuni giorni era molto comune nel Maggio del 1877 nell’Isola Fole, d’onde poi scomparve ad un tratto ; essa si nutriva d’ insetti (?) marini.

Credo che a questa specie sia da riferire V Ae. maslersi, Ramsay, l- c.\ questa è pure l’opinione dello Harting (m litt.).

Sp. 874. Aegialitis rufìcapilla (Temm,).

Oharadrius rulìcapillus, Temm., PI. Col. 47, f. 2 (1823) (Océanie). Wagl, Syst. Av. gen. Charadrius, sp. 33 (1827). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 544, n. 32 (1847). Bp., Compt. Rend. XLllI, p.417, sp.72 (1856). - G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 197. Id., Cat.B.New Guin. p. 62 (1859).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.253, n.258 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135, n.2ri8. Finsch, Neu-Guin. p. 181 (1865). Schleg., Mus. P. B. Cursores, p. 42 (1865).— Gieb., Thes.Orn.I, p.646 (1872).

Charadrius marginatus, Géoftr. Saint-Hil. (nec Vieill.). Less., Tr. d’Orn. p. 544 (1831) (Nouvelle Hollande).— Id., Compl.de Bu£F.Ois.p. 671 (1838).

Hiaticula ruficapilla, G.R.Gr., List Spec. B.Brit. Mus. Ili, Grallae, p. 71 (1844). Gouid, B.Austr.VI. pl.l7 (1848).— Macgill., Narr.Voy.Rattlesn.lI, p. 358 (1852). Kirk, Tr.N.Z. Inst. XII, p 246 (1880).

Aegialitis rufioapillus, Rchb., ^yn. kv.Graltalores, tab. XCVIl, f. 730-731 (1848) (ex Tem- minck). Id., Vdg. Neuboll. n.330, u. S. 335 (1851). Id., Syn. Av. Grallalores, Novitiae, tab.174, f. 2424-25 (1851) (ex Gouid). Harting, P.Z.S. 1874, p.459, pl.LX, f.8 (ovum).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 188, 384 (1876); 11, p.l97, n. 580 (1877) (Nova Guinea). Aegialophilus rufioapillus, Gouid, Handb. B. Austr.ll, p. 235 (1865). G. R. Gr., Hand-List, IH, p,17, sp. 10021 (1871).

Aegialitis ruficapilla, Ramsay, P.Z.S. 1877, p. ,337. Legge, B. of Ceyl. p. 948 (1880). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVHl, p.326, ii.28 (1882).

Frante, superciliis et carpare tota sublue alhis; laris et fascia frontali postica nigris ; vertice, occipite et cervice rufis ; regione auriculari pectorisque lateribus nigricantibus ; dorso et alis griseis ,• supracaudalibus mediis fusco-nigricantibus , retnigibus priniariis nigrican- tibus, scapis albis; reclricibus sex mediis fuscis, Ires ulrinque ìaleralibus albis; rostro fusco; pedibus griseis.

Long. lol. 0"',150; al. 0"',105; caud. 0'",045; rostri 0''',015; tarsi 0"',025.

T. SALVADORI

3o3

Hab. in Nova Hollandia {l‘eron, Gould, Ramsay); Ins. Freli Torresii [Macgillivray)-, ili Papuasia Nova Guinea meridionali {von Rosenberg] el meridionali- orienlali (fide Ramsay)', in Nova Zeelandia [Kirk).

Questa specie souiiglia molto cantiana (Lath.) d Europa, d Africa

e d’Asia, ma ne differisce per mancare del collare bianco sulla parte in- feriore della cervice; alcuni , tra i quali anche il Legge recentemente, hanno asserito che XAe. rujicapilla manca delle macchie nere sui lati del petto, la quale cosa non è esatta ; tuttavia quelle macchie non sogliono essere così distinte come nell’/^e. cantiana.

la'Ae. vuficapillu è comune lungo tutte le coste della Nuova Olanda, della Tasmania e delle isole dello Stretto di Torres; il von Rosenberg è stato il primo ad asserire che essa si trovi anche lungo la costa me- ridionale della Nuova Guinea, ma ignoro su quali osservazioni si fondasse per affermare quella cosa; il Ramsay l’annovera fra le specie della parte orientale-meridionale della Nuova Guinea (Pr. Linn. Soc. N. S. W . II, p. 197), e mi scrive di averne visti molti esemplari di quella regione, ma è singolare come abbia dimenticato di annoverarla nel Catalogo degli Uccelli raccolti in quella regione dal Goldie e dal Morton {op. clt. Ili, p. 297) e nella Lista degli Uccelli di Fort Moresby {op. cit. IV, p. loi).

Recentemente questa specie è stata trovata, secondo quanto afferma il Kirk (/. c.), anche nella Nuova Zelanda.

Sp. 875. Aegialitis jerdoni, Legge.

? Charadrius pusillus, Horsf., Trans.Linn. Soc. XIII, p. 187 (1821) (Java) (juv.). Wagl., Syst. Av. gen. C'tararfnu^, sp.25 (1827). David et Oust., Ois. Chine, p.430 (1877).

? Charadrius hiatioula var., Raffl., Trans. Linn. Soc. XllI, p. 328 (1822) (Sumatra). Charadrius philìppensis, Sykes, P. Z. S. 1832, p. 166. .lerd., Madr. Journ. Xll, p. 212 (1840). Charadrius minor, Jord., Cat. n.361.

Hiaticula pusilla, Blyth, Cat. B.Mus. A. S. B. p. 264, n. 1568 (1849) (India and Malay Countries). Aegialitis minutus, Jerd. (nec Pali.), B. of Ind.III, p.641 (1864). Blyth, Ibis, 1867, p. 164, n.850.— Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.89 (1872); IX, p.227 (1875). Legge, Str. Feath. Ili, p.372 (1875) (Ceylon).— David et Oust., Ois. Chine, p. 430 (1877). Hume, Str. Feath. V, p.212 (1877); VI, p.456 (Tenasserim) (1878).

? Charadrius philippinus, pari., Schleg., Mus. P. B. Ciirsores, p. 28 (1865). ? Rosenb., Malay. Archip. p. 277 (1878-79) (Celebes).

? Aegialites hiaticula, Oould (nec Linn.), Handb. B. Austr. II, p. 231 (1865) (Australia?). Aegialitis philippinus, Ilume (nec Lath.), Str. Feath. Ili, p. 179 (1875).

? Aegialitis bicincta, Ramsay (nec J. et S.), Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 375 (1876) (New Ireland?); Il, p- 197, n. 576 (partim) (1877) (South Coast of New Guinea).

Aegialitis hiaticula, Ramsay (nec Linn.), Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p- 394 (1876) (Pori Mo- resby); II, P- 197, n. 579 (parlim) (1877) (South Coast of New Guinea); III, p. 297 (1878) (Laloki River).

Aegialitis minuta, Hume, Str. Feath. VII, p. 227 (1878) (Raipur). - Cripps, ibid. p. 300 (1878). Hume, Str. Feath. Vili, p. 112, n.850 (1879).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHÉ

3o4

Aegialitis fluviatilis? Ramsay (nec Bechst.), Pr. Linn. Soc. N. S.W. IV, p.93, 10!, n. 189 (1879) (Port Moresby District, Australia!).

Aegialitis dubia, Sciai, (nec Scop.), P. Z. S. 1879, p. 447 (iN'ew Ireland).

Aegialitis jerdoni, Legge, P. Z.S. 1880, p.39 (Ceylon and Central India). Id., B. of Ceyl. p.959 (1880). Hume, Str. Feath. IX, p.427 (1881). Salvad., Ann. Mus.Oiv. Gen. XVIII, p.326, n.29 (1882). - Biddulph, Ibis, 1882. p.287.

Griseo-fusca; loris, fascia lata sincipitis , reijionibus circumoculari et auriculari et lorque nigris- fronte, margine postico fasciae nigrae sincipitis, gala, torque superiore et corpore subtus alhis; reinigibus primariis fuscis ; scapo remigis primae albo; subalaribus albis, marginalibus et rnajoribus grisescenlibus ; rectricibus mediis griseo-fuscis , apicem versus nigricanlibus , exlinia alba, macula fisca parva in tertio apicali pogonii interni notata, secunda macula fusca laliore notata, reliquis griseo-fuscis, apicem versus nigri- canlibus, in apice albis; rostro fisco, mandibulae diinidio basali fiavido pedibus flavis.

Long. tot. Circa 0'", 150; al. 0'",103; caud. 0'",0d2; rostri 0'",013; tarsi 0'",024

Hab. in India {Blylh , Jerdon); Ceylon [Legge]; Tenasserim {llume); ? Sumatra [Raffles); ? Borneo (S. Mailer, Motlleij); ? .lava Ilorsjield, Kvhl et van Hassell, Baie];

? Celebes (von Rosenberg); in Papuasia Nova Guinea meridionali, prope Porluni .lloresliy {Goldie), ad llumen Laloki {Goldie); in Nova Hibernia {Brown) ; 2 Nova Hollandia {Gould).

Ilo descritto uii esemplare adulto inviatomi coi tesemente dal Ramsay„, esso è imo di quelli del fiume Laloki da lui riferiti prima allL^e. hia- licula e poscia ViW' Me. JluviatiUs ; io l’ho inviato allo Harting di Londra, studialore diligentissimo delle Limicole, il quale crede che esso sia da riferire alla specie che gli ornitologi indiani hanno distinta col nome di Aegialitis minutus (Pallas) apud Jerd., ossia Ae. jerdoni. Legge; a quesLi specie egli crede pure che sia da riferire l’esemplare della Nuova Irlanda dallo Sclater attribuito -eW Ae. dnbia (Scop.).

Ae. jerdoni somiglia moltissimo all’^e. eufonica, ma ne differisce per avere la metà basale della mandibola cospicuamente gialla, il margine palpebrale nudo notevolmente rigonfio, la fascia nera delle redini stretta, il bianco della Ironte che giunge fino al culmine del becco e non sepa- rato dal medesimo per un tratto nero, come nell’oc, eufonica, e le dimen- sioni notevolmente minori di quelle di questa specie.

Inoltre l’esemplare sopradescritto è notevole per la timoniera esterna bianca con una piccola macchia scura verso il terzo apicale del vessillo interno e per la seconda timoniera con una sola macchia nera nel terzo apicale. Il Ramsay, nell’attribuire gli esemplari del Fiume Laloki all’^e. fluviatilis (= faceva notare come ne costituissero probabilmente

una varietà, distinta principalmente per la timoniera esterna, che egli diceva tutta bianca, la quale cosa non sembra esatta, giacche nell’esem- plare a me inviato dal Ramsay, spiegando la coda a ventaglio, si vede

T. SALVADOR r

3o5

distintamente mia piccola macchia scura verso il terzo apicale del vessillo interno.

UAe. jerdoni somiglia alquanto anche all’^e. hiadcula, ma ne dif- ferisce pel sincipite marginato di bianco posteriormente , per la base della mandibola soltanto gialla, per le dimensioni molto minori e per altri caratteri.

La distribuzione geografica di questa specie non è ancora bene deter- minata; essa è stata trovala in due aree mollo lontane luna dall altra, cioè verso Nord-Ovest nella parte centrale dell’India, in Ceylon e nel Tenasserim, e verso Sud-Est nella parte orientale-meridionale della Nuova Guinea e nella Nuova Irlanda; è probabile che alla medesima specie siano da attribuire gli esemplari di Sumatra, di Borneo , di Giava e di Celebes, i quali sono stati riferiti dallo Schlegel al Ch. philippinus; ma resta sempre una vasta area interposta, comprendente le Molucche, le isole Papuane occidentali e la parte occidentale della Nuova Guinea, nella quale l’y/e. jerdoni non è stata osservata, per cui viene quasi il dubbio che la colonia della Nuova Guinea meridionale-orientale e della Nuova Irlanda possa appartenere ad una specie distinta , nella quale le timo- niere esterne sarebbero quasi interamente bianche, o secondo il Ramsay anche interamente bianche.

Resta inoltre da risolvere la questione se gli esemplari delle Filippine, cioè il Petit Plmner à collier de l'hle de Lucon del Sonnerat [Foy. Nouv. Gain. p. 84, pi. 46), sul quale sono fondati ì\ Charadrius duhius , Scop. [Del. Fior, et Faun. Insubr. Il, p. 9^» ^0 Charadrius

philippinus, Lath. {Ind. Orn. II, p. 746, n. ii), non siano anch’essi rife- ribili all’^e. jerdoni; Lord Tweeddale {P.Z.S. 1877, p. 701) non am- mette che quelli dilFeriscano specificamente dagli esemplari d’Europa [Ae. cui'onica) e neppure dai piccoli esemplari dell’India, cui recentemente è stato dato il nome di Ae. jerdoni!

Finalmente non so nascondere il sospetto che a questa specie appar- tenga l’esemplare australiano che il Goiild attribuisce 2\\'Ae. hiaticula 'Handb. B. Ausi}-. IT, p. 23 1).

Il Ramsay da prima iPr. Limi. Soc. N. S. W. I, p- 375) indicò anche VAegialitis bicincla (J. et S.) fra le specie raccolte dal Brown nella Nuova Britannia, nella Nuova Irlanda e nelle Isole del Duca di York, ma senza precisare in quale di queste isole; poscia lo stesso Ramsay {pp. cit. II,

39 Salvadori Ormi, della Papuana e delle Molucche, Parte III.

3o6

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

P- ‘97? ''• ^7®) indicato anche le coste meridionali della Nuova Guinea fra le regioni abitate dalla Ae. bicincta; non è impossibile che quelle asserzioni siano esatte, ma siccome questa specie non è stata annoverala dallo Sclater, il quale pubblicò {P. Z. S. 1877, pp. 96-114) il catalogo della collezione di uccelli latta dal Brown nella Nuova Irlanda e siccome il Ramsay posteriormente {Pr. Limi. Soc. N. S. W. IV, p. g5- 102) piii non ha annoverato bicincta fra gli uccelli propri della regione presso Port Moresby, perciò credo di non doverla neppure io annoverare in questo mio lavoro; si aggiunga che lo stesso Hamsay, da me interpellato in proposito, mi ha scritto che egli credette di aver riconosciuto un esemplare dell’^e. bicincta in un giovane appartenente alle collezioni del Goldie e del Morton fatte nella Nuova Guinea, ma che è ben possi- bile che si trattasse invece di un giovane di un’ altra specie ; è probabile che esso appartenesse all’oc, jerdoni.

Gen. LOBIVANELLUS , Strickl.

Typus;

Lobivanellus, Strickl., P. Z.S. 1841, p. 33 Parra goensis, Gm.

Sarcogrammus, Rchb., Av. Syst. i\at. p. 18 (1852) Parra goensis, Gm.

Sp. 876. Lobivanellus miles (Bodd.).

Yanellus ludovicianus armatus, Briss., Orn.V, p. 115, pi. Vili, f.2 (1760).

Le Vanneau armé de la Louìsiane, D’Aiibent, PI. Eni. 835 (ex Brisson).

Tringa miles, Bodd., Tabi. PI. Eni. p. 51 (1783) (ex D’Aubenton).

Armed Sandpiper, Arct. zool. II, p. 478, n. 395.

Louisiane Sandpiper, Latb., Syn. Ili, I, p. 164, n.6.

Parra ludoviciana. Gin., S. N. I, p. 706, n.6 (1788).

Tringa ludoviciana, Latb., Ind. Orn. II, p. 727, n.6 (1790).

Vanellus ludovicianus, Vieill., Enc. Métb. Ili, p. 1075 (1823).

Charadrius ludovicianus, A’it/.scb, Erscb. u. Grub. Encycl.a.XV, p. 150.

Charadrius callaeas, Wai^l., Syst. Av. gen. C/iaradn'Ms, sp. 52 (1827).

Lobivanellus ludovicianus, Strickl., P. Z.S. 1841, p.33.

Lobivanellus personatus. Gould, P.Z.S. 1842, p.ll3. Id., B. Austr. VI, pi. 10 (184-?). Bcbb., Syn. Av. Grallatnres, tab. OHI, f. 1055-56 (1848). Gould, Handb. B. Austr. II, p.220 (1865).— Finsch, .Neu-Guin. p. 181 (1865'. Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (Aru), 82 (Kei) (1867). Ramsay, Pr. Linn. Soc. X. S. W. I, p. 187 (1877). Id., P.Z.S. 1877, p. 336. D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 20 (1877). Chettusia miles, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 541, n. 4 (1847).

Chettusia personata, G.R.Gr, Gen. B. Ili, p.54l, n. 12 (1847).

Lobivanellus miles, Bp., Gompt. Rend. XLIII, p. 418, n.84 (1856). Scbleg., Mus. P. B. t7uriore,Lp. 66(1865) (Amboina). Id., Ned. Tijdschr.Dìerk. Ili, p. 349 (1866) (Aru). G. R. Gr., Hand List, 111, p. 12, sp. 9962 (1871). dieb., Tbes. Orn. II, p.489 (1875). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.l, p.384 (1876); II, p. 197, n.567 (1877).— Sbarpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 504 (1877) (Port Moresby); XIV, p.688 (1879) (Laloki River). Ramsay, Pr. Linn. S0C.N.S.W. Ili, p.296 (1878) (Laloki River, Boiara); IV, p. 101, n. 186 (1879). Rosenb., Malay. Arcbip. p. 373 (Aru, Kei) (1867) D’.Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 128

T. SALVADORl ÓO'J

(1879) (Fiume Katau). Salvaci., Ann.Mus. Civ. Gen. XIV, p. 666 (1879). D’Alb., Nuova Guinea, p.588 (1880). Salvaci., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 326, n.30 (1882).

Wolwal, Abitanti delle Isole Aru [von Rosenberg).

Membrana roslrum inler et oculum luteo - aurantia , supra oculum ducta et deorsum acuminate dependenle; pileo tota et occipite nigerrimis; dorso, uropygio, scapularibtis, alarum caudaeque leclricibus superioribiis unicolorihus griseo-fuscis ; capitis lateribus, gula, collo pectore, ventre, lateribus, femoribus, crisso alarumque tectricibus inferioribus albis , non- nihil in fulvuni vergentibus; remigibus nigris, ultimis dorso proximis dorso concoloribus ; cauda alba, dimidio apicali nigro, tenuissime albo-griseo terminala; spina alarum acu- tissima flava; rostro flavo; pedibus rubris; iride flava.

Long. tot. 0'",340; al. 0'",-230; caud. 0"',092; rostri culm. 0™,038; tarsi O™, 075.

Hah. in Nova Hollandia septentrionali ( Gould , Ramsay) ; in Papuasia Nova Guinea meridionali, ad flumen Laloki (fide Ramsay), Boiara (fide Ramsay], prope Nicura [D'Alberlis], ad Flumen Katau {D'Albcrtis) ; Ins. Ani [von Rosenberg) ; Ins. Kei [von Ro- senberg); in Moluccis Amboina [Forsien).

a (85) c^' Fiume Katau Agosto 1876 (D’A.).

6 (86) 9 Fiume Katau Agosto 1876 [D'A.) « Becco giallo-verdognolo; piedi porporini con strie nere; occhi gialli» [D’A.].

Ambedue questi esemplari sono adulti; la femmina 'non ditrerisce sen- sibilmente dal maschio.

Questa specie somiglia molto al L. lobatus (Lath.), ma ne differisce per mancare del nero sulla cervice e sui lati del petto; queste due specie si rappresentano a vicenda nel continente australiano , il L. lobatus nella parte meridionale ed il L. miles nella settentrionale, donde questo si estende fin nella parte meridionale della Nuova Guinea e talora giunge fino in Amboina.

Il D'Albertis dice d’aver visto questa specie presso Naiabui e Nicura poco lungi dalla Baja Hall; presso la foce del fiume Katau egli ne vide un branco di una ventina di individui, i quali si nutrivano di animaletti marini, che cercavano sulla spiaggia durante la bassa marea.

Il von Rosenberg ha trovato questa specie nelle Isole Aru, dove ne rac- colse diversi esemplari che inviò al Museo di Leida; egli dice che in Maikor la incontrò in piccoli branchi di 4 ^ ^ esemplari , sui banchi di sabbia lasciati a secco dal riflusso del mare.

3o8

ORNITOI.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Fam. parridae

Gen. HYDRALECTOR, Wagl.

Typus :

Hydralector, Wagl., Isis, 18.^2, p. 28U . , Porrà gallinacea, Temm.

Sp. 877. Hydralector gallinaceus (Temm.).

Parrà gallinacea, Temm., PI. Col. 464 (Celebes, Amboina) (5 Luglio 1828). Less., Tr. (l’Orn.p. 539 (1831) (Celebes, Amboina). Id., GompI.de Biiff. Ois. p. 664 (1838). Gould, B. Austr.Vl, pi. 75 (184-?). G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. .589, n. 14 (1846). Schleg., Bandi. Dierk. I, p. 449, t. 7,f. 87 (1858). Sciai., Journ. Pr. Linn. Soe. 11, p. 170, n. 168 (1858) (Nova Guinea I).

G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 197. Id., Cai. B. N'ew Guin. p. 52, 62 (1859) (Nova Guinea, Temminckt). Id., P.Z.S. 1860, p. 365 (Banda). Id., P.Z. S. 1861, p. 438 (Mysoì) Hosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.255, n.28I (1863).— Id., Journ.f. Orn. 1864, p,137, n.281.— Finsch, -Neu-Guin. p. 181 (1865). Gould, Handb. B. Au.str. II, p. 330 (1865). D’Alb., P.Z. S. 1875, p. 530. Id,, Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 799 (1875). Briiggem., Ahhandl.naturw.Ver. Brera. V, p.90 (1876). - Bamsay, P.Z.S.1877, p. 344. Id., Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.l99. n.637 (1877). Rosenb., Malay. Archip. p. 279 (1878-79) (Celebes). D’Alb., Nuova Guin. p. 252 (1880).

Hydralector gallinaceus, Wagl., Isis, 1832, p.280. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 92 (1872). Meyer, Ibis, 1879, p.l41 (Celebes).— Tweedd., Orn. Works, p. 192 (1881). Salvad., Ann. Mus.Giv. Gen.XVIlI, p. 326, n. 31 (1882).

ydralector cristatus, Rcbb. (nec Vieill.), Syn. Av. Rasorcs, tab. CXII, f. 1126-29 (1848).

Bp. (nec Vieill), Compì. Rend. XLIII, p 598, n. 295 (1856). G.R.Gr., Hand-List, 111, p. 70, sp. 10539 (1871).

Metopidius gallinaceus, G.R.Gr., Bde Giebel, Thes. Orn. Ili, p.22.

Parrà cristata, Schleg. (nec Vieill.), Mus. P. B. /Jal/i, p.68 (1865).— Id., Dierent. Bg. p. 265 (1872?). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.22 (1877). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 505 0877) (Laloki Kiver). Rosenb., Malay. Archip. p. 396 (Mysol), .563 (N. Guin.) (1878-79). Parra novae guineae, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Il, p.298 (1878) (Pori Moresby) ; IV, p. 102, n.20l (1879).— Salvad., Ibis, 1879, p.327.

Crisla nuda, e lamina orizzontali et altera verticali mediana, fiavida; vertice, occi- pite, cervice, fascia lata ad basin colli postici versus pectus descendente, pectore, laleribus et subalaribus nigris; lateribus capitis, colli et collo antico imo flnvidis, anrulentis; gula alba; laenia obliqua ab oculis ad basin mandibulae nigra; abdomine et subcaudalibus albidis; dorso, scapularilms et tectricibus alarum magna ex parte fusco-griseo-olivascenlibvs, patdlum nitenlibus ; ìiropygio, cauda et supracaudalibus obscurioribus , bis nigricantibus ; tectricibus alarum minoribus nigris ; remigibus nigris ; rostro auroreo, apicem versus fosco; pedibus olivaeeis.

Long. tot.0-",24 0-0"‘,200; al. 0“, 132-0™, 118,; cauti. 0™,035-0™,030 ; rostri hiatus 0™, 027-0™, 025; tarsi 0'”,0o9-0™,056.

Hab. in Celebes {Reinwardt, Forsten, Meyer, von Rosenberg); in Moluccis ? Am- boina [Temminck] ; ? Banda (fide G, R. Cray} ; in Papuasia Mysol [Wallace) ; Nova Gui- nea meridionali, prope Porlum Moresby (Shaw fide Ramsmj), Naiabui (D’Alberlis) ; in Nova Hollandia [Gould, Ramsay) ; in Java (?) (fide G. R. Gray).

Ho descritto due esemplari adulti di Celebes, raccolti dal Meyer, il

T. SALVADOKI

309

quale ha avuto la cortesia d’inviarmeli in comunicazione; essi sono slmili fra loro, ma Tesemplare indicato come femmina è notevolmente più pic- colo dell’altro non avente indicazione del sesso, e che probabilmente e un maschio.

Questa specie è molto comune in Celebes, donde si estende fino nella parte settentrionale d’Australia; il Gray indica anche Giava fra le località abitate dalla medesima, ma ignoro il fondamento di quel- l’asserzione; il Temminck disse che essa era stata incontrata anche in Amboina, ed il Gray in Banda , ma ambedue queste località non sono certe; il Wallace l’ha trovata in Mysol; sulla costa meridionale della Nuova Guinea è stata osservata dal D’Alberlis e raccolta dallo Shaw; lo Sclater e sulla sua lede il Gray ed altri avevano già annoverato questo uccello Ira quelli della Nuova Guinea, ma non credo che esso vi fosse stato trovato ancora quando scrissero quegli Ornitologi.

Il Ramsay ha creduto di dover separare specificamente gli esemplari della Nuova Guinea meridionale, e da una sua lettera apprendo che essi differiscono per avere le parti superiori e specialmente le ali di colore più scuro, quasi nero, e le dimensioni alquanto minori; ma queste sono le differenze che io ho verificato esistere anche fra gli esemplari di Celebes sopramenzionati e due d’Australia raccolti dal D’Albertis, per cui sembra che gii esemplari della Nuova Guinea meridionale siano simili a quelli tipici di Celebes, e che gli uni e gli altri differiscano ugualmente da quelli d’Australia, i quali tuttavia non mi sembrano sufiìcientemente distinti per doverli separare specificamente; ma quando si volesse fare ciò è agli ultimi che dovrà essere imposto un nuovo nome, e propongo quello di Hydi'alectov novae hollandiae, che potrà essere caratterizzato nel modo seguente: Siniilis H. gallinaceo, sed major et superne pallidior.

Fam. scolopacidae

Gen. HIMANTOPUS , Briss.

Typus :

Himantopus, Briss., Orn.V, p.34 (1760).

Macrotarsus, Lacép., Mém.Inst. Ili, p. 518 (1801).

Hjrpsibates, Nitzsch, in Ersch. et Grufa. Encycl. XVI, p. 150 (1827) Vharadrius himan opvs^ inn.

Sp. 878. Himantopus leucocephalus, Godld.

Himantopus leucocephalus, Gould, P.Z.S. 1837, p.26. - S.Mull., Verh. Land- en Vol-

kenk.p.fSS (1839-44) (Nova Guinea, Java, Sumatra). f 642^ 43 MS/Iì'

' G.R.Gr., Gen. B. Ili, p.577 (1847).- Rchfa., Sya. k'i.Grallalores, t.XGVIl, i. 642-43 (1848),

Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 421, sp. 151 (1856). Sclat. , Journ. Pr. Linn. Soc. Il ,

ORKITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUtCHE

3 IO

p.)69, n. 164 (1858).- G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. - Id., Cat.B. New Guin. p. 52, 62.

Id., P.Z.S. 1861, p.438 (Mysol).— Wall., P.Z.S.1863, p.487. Bosenb., Nat. Tiidschr, Ned.Ind.XXV, p. 255, n.279 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 137, n.279.— Schleg., Mus. V Scolopaces, p, 106 (1864). Finscli, Neu-Guin. p. 181 (1865). Blyth, Ibis, 1865, p. 35.

Gould, Handb.B. Aiistr.II, p.246 (1865).— G. R. Gr., Hand-List, III, p.48,D. 10295 (1871).

Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.91 (1872).- Buller. B.of. New Zealand, p.203 (1873).— Salvad., Gat. Ucc. Born. p.321 (1874).— Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 228, 251 (1875) (Filip- pine).— Gieb., Thes. Orn. II, p. 333 (1875). Bosenb., Beisi, naar Geelwinkb. p. 9 (1875). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327. Ramsay, Pr. Linn Soc. N. S. W. II, p.l9l, n. 597 (1877); III, p. 115 (1878). Dresser, B.of Eur. VII, p. 594 (1877).— Bosenb., Malay. Archip. p.278 (Celebes), 324 (Gerani), 407 (Ternate), 563 (N. Guinea) (1878-79).— Meyer, Ìbis, 1879, p. 141 (Gelebes).— Legge, B.of Ceyl. p.921 (1880). - Salvad., Ann. Mus. Giv. Gerì. XVIIl, p. 326, n.32 (1882).

Himantopus melanopterus, S. Miill. (nec Temm.), Verh. Land- en Volkenk. p. 22 (Nova Guinea) (1839-44). Bosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.255,n.280 (1863). - Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l37, n.280.

Himantopus novae hollandiae, « Aliq. •, Bp., Compt. Rend. XLIII, p.421 (1856). Himantopus albus, Ellm., Zoo). 1861, p. 7470.

Himantopus rufìpes, Mart. (nec Bechst.), Journ. f. Orn. 1866, p. 28, n. 160 (Luzon). Himantopus autumnalis, Wald. (nec Hasselq.), Trans. Zool. Soc. IX, p. 228 (1875) (Luzon).

Capile, collo antico^ fascia inter scapulari, uropijgio, supracaudalibus et corpore sublus iilbis; cervice, dorso et alis nirjris, viridi nitentibus ; stibalaribus fusco-nigris ; remigibus secmdariis albo terminatis ; cauda alba , sed rectricibus mediis superne griseo-sordidatis ; rostro nigroi pedibus cruentalis; iride rubra.

Long. tot. 0"',320; al. 0'",’215; caud. 0"',07o; roslri 0™,061; tarsi 0"',14 0.

Ilab. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay); in Nova Zeelandia (Buller); in Papuasia Nova Guinea, Lobo (S.MoUer), prope sinuni Hall (Chevert); Mysol (Wallace); in Moluccis Àmboina (For.sten, Hoedt, Gazelle); Temale {Forsten); Oelebes (Forsten, Meyer, von Rosenberg) ; Timor (S, Mailer) ; Sumbawa (Forsten); .lava (Gould, De Bocarmé); Sumalra (S. Mfdler); Borneo {Scbwaner); Ins. Philippinis (Jagor, Cuming).

Questa specie si distingue dalle congeneri per avere tutta la testa bianca; anche il collo è bianco, meno la cervice che è nera.

Essa è comune nella Nuova Olanda, d’onde per l’Arcipelago malese si estende fino nelle Filippine.

Non sono riuscito a trovare gli autori, che hanno designato questa specie col nome di II. novae hollandiae, menzionato da Bonaparte.

Da una indicazione dello stesso Bonaparte e da altra dello Schlegel parrebbe che anche il Vieillot avesse dato il nome di leucocephalus ad una specie di Himantopus, anzi il Giebel indica un primo H. leucoce- phalus, Vieill., Gal. Ois. pi. 272, tra i sinonimi àeW Himantopus (potius Cladorhjnchus) pectoralis , ed un secondo {Enc. Méth. p. 34o) come sinonimo AeW'H. mexicanus ; invece nel primo luogo è menzionata non un Himantopus, ma una Becurvirostra leucocephala, e nel secondo non v’è alcuna menzione di un H. leucocephalus!

T. «vALVADORl

3ir

Gen. LOBIPES, Cuv.

Typus:

Lobipes, Cuv.’, Règn.An.l, p. 495 (1817) Tringa hyperhorea, Linn.

Sp. 879. Lobipes hyperboreus (Link.).

Tringa hyperborea, Linn., S.N. I, p. 249 (1766).

Phalaropns hyperboreus, Lath., Ind. Orn. II, p. 775 (syn.excl.) (1790).— G. R. Gr., P. Z.S. 18.58, p. 188 (Aru). Id., Gat. B. New Guin. p. 52 (1859). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.2.55, n.278 (1863). Id., Joiirn. f.Orn. 1864, p. 137, n.278, Schleg., Mus.P.B. Sfoìopaces, p. 59 (1864). Finsch, Neu-Guin. p. 182 (1865). .lerd., B. of Ind. Ili, p. 636 (1864). - Dresser, B.of Eur.VII, p. 597, pi. 537, 539, f. 2(1874). - Sclat.,P. Z. S. 1878, p. 579.

Moseley, Notes Natur. on thè Challenger, p. 434 (1879) (Ambernoh, New Guin.). Sclat., Voy. Challenger, Bird.s, p. 116 (1881).

Phalaropus australìs, Temm., Mus. Lugd. Bp., Conapt. Rend.XLlII, p. 421, sp. 159 (1856).

Schleg., Mus. P. Vi. Scolopaces, p. 59, n. 10 (1864) (Celebes).

Phalaropus hyperboreus, var., G. R. Gr., P. Z.S. 18.58, p.l97.— Id., Cat. B.New Guin. p. 62 (1859).— Id., P.Z.S.1861, p.438.

Phalaropus moluccensis, Temm., Mus. Lugd. Schleg., Mus. P. B. p. 59, n. 11,.

12 (1864) (Moluques).

Lobipes hyperboreus, Cuv. G.R. Gr., Hand-List, III, p.55, sp. 10361 (1871). Swinh.,. P. Z. S. 1871, p. 408. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 97 (18721.— Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 321 (1874). David et Onst., Ois. Chine, p. 482 (1877). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIIl, p.327, n.33 (1882).

Phalaropus lobatus (L.), Briigg., Abh.naturw. Ver. Brem.V, p. 96 (Celebes) (1876). Phalaropus angustirostris, Naum. Finsch, Ibis, 1881, p. 540 (New Britain).

Superne fwco-cinerascens; scapularihus ocliraceo notatis; gula alba; laleribus colli et torqne giilari rufis; laleribus pecloris fusco-cinerascentibus, albo marginatis ; pectore medio, abdomine et subcaudalibus albis; laleribus fusco-cinereo maculatis; supracauda- libus fusco-cinereis, ad luterà albo variis; alis fuscis, viltà alba obliqua ad apicern teclri- cum majortm notatis; subalaribus albis et fusco-cinereo variis ; scapis remigum albis; cauda fusca; rostro nigro; pedibus plumbescente-griseis ; iride fusca.

Foem. Mari similis, sed sordidior et pallidior; dorsi plumis ocbraceo marginatis. Long. tot. 0'‘‘,170; al. O^IIO; cauti. 0‘",045; rostri 0‘",023; tarsi 0"',021.

Hah. in Europa; Africa Septentrionali; America; Asia Persia {Blanford}-, India [Jerdon)-, Turkestan [Smerlzoff) ; Sibiria (non Middendorf)-, Sina [Swinhoe, David) ; .Taponia [Perry] ; Celebes [Reinimrdt, von Rosenberg] ; in 3!oluccis [Forsten] Amboina [Boedt] ; in Papuasia Nova Guinea, prope Ambernoh (C/ial/en^er); Ins. Aru [Wallace]; Nova Britannia [Finsch).

Questa specie abita durante la stagione estiva le contrade artiche tanto della regione Paleartica, quanto della Neartica, d’onde emigra verso mezzodì all’ approssimarsi dell’inverno; durante questa stagione essa è stata trovata fino nelle Isole Aru, che sono il punto più meridionale

(1) Il Dresser (6. of Eur. VII, p.595) attribuisce il genere Lobipes a J. Ross (1819), mentre era stato stabilito precedentemente dal Guvier.

3 12 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

deH’Arcipelago malese nel quale sia stata osservata; durante il viaggio del Challenger un branco numeroso d’individui di questa specie fu incontrato il 22 febbraio 1875 sulle coste della Nuova Guinea; esso volava al di sopra di cataste di legname provenienti dal fiume Ambernoh e spinte in alto mare ; due individui che furono uccisi, avevano nello stomaco piccoli cro- stacei; l’Hoedt ha raccolto durante l’inverno diversi esemplari di questa specie in Amboina, ed ora essi si conservano nel Museo di Leida; recente- mente la stessa specie è stata trovata dal Finsch nella Nuova Britannia, ad oriente della Nuova Guinea. .

Gen. TRINGA, Link.

Typus;

Tringa, Lina., Syst.Nat.l, p.247 (1766) Aringa, canulus, Lina.

Erolia, Vieill., Aaatyse, p.55 (1816) Krolio variegata, TieU.

Pelidna, Cuv., Règn.Aa.I, p.490 (1817) Tringa cinclus. Lina.

Leimonites, Kaup, Naturi. Syst. p. 37 (1829) Tringa temmin'-kn , Leisl.

Ancylocheilus, Kaup, op. cit. p. 50 (1829) Trmga subarquata, Gùld.

Actodromas, Kaup, op. cit. p. 55 (1829) Tringa minala, Leisl.

Garautus, Brehia, Vòg.D0utschLp.654 (1831) Tnngo islandtna, Liaa.

Schoeniclus, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallae, p. 106

(1854) (ex Moehriag, Gea. Av. 1752) Tringa cinrÌM, Lina.

Arquatella, Baird, Birds N. Amer.p.7l7 (1858) Tringa maritima. Bruna.

Heteropygia, Coues, Pr.Acad.Philad. 1861, p. 190 .... Tringa bonapartei, ScUeg.

Delopygia, Coues, ibid. (nota) Tringa bonaparlei, Schleg.

Limnocinclus, Gould, Handb. B. Aiistr. II, p. 254 (1865) . . Tatanus acummatus, Horsf.

Glavis specierum generis Tringae:

I. Rostro recto, longiore quaoi capite; pectore in ptilosi aestiva nigro;

major, long. tot. 0“‘,290 1 . 7". crassirostris.

li. Rostro recto, breviore quam capite : o. gulaalba, pectore summo rnfescente, nigro punctulato ; media,

long. tot. 0",220 2. » acuminata.

h. gala et collo antico loto laete rufo-ochraceis; minor, long. tot. O”,! 55 3. » albescens.

SUBGEN. TRINCA, LlNN.

Sp. 880. Tringa crassirostris , Temm. et Schleg.

Tringa crassirostris, Temm. et Schleg., Faun. Japon. Aves, pi. 64 (1846), p. 107(1850) (Japon, Java, Romeo). Rchb., Syn. Av. Grallatores, t. CGGXVIIl , f. 2557-59 (1851) (ex T. et S.).

Midd., Sibir. Reis. II, 2, p. 219 (1853). Schrenck, Reis. Amurl. Vògel, p. 420 (1860).

Schleg. , Mus. P. B. Scolopaces, p. 28 (1864). Blyth, Ibis, 1865, p. 34. Hume, Str. Feath. I p 45 139 240 (1873'!.— Wald., Ibis, 1874, p.147.— Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 325 (1874).

Hume, Str. Feath. Il, p. 490, 500 (1874); IV, p.465 (1876). - Byb., .lourn. f. Or". 1876, p.201.— Tacz., Bull. Soc. Zool.France, I,p.252 (1876).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p- 663 (1877).

David et Oust., Ois.Ghine, p.468 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p.297 (1878); IV, p. lOI, n.19l (1879).— Hume, Str. Feath. Vili, p.ll3, n.88l bis, p.l57 (1879).— Tweedd., Orn. Works, p. 267 (1881). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVIlI, p. 327, n. 34 (1882).

Schoeniclus magnus, Gould, P.Z.S. 1848, p.39 (Australia).— Id., B. Austr. VI, pi. 33(1848).

T. SALVADORI

3i3

Temm.et Schleg., Faun.Japon. Aves, p. 107 (nota) (1850). - Rchb., Syn.Av. Grollalores, t.CGCXXXVI, f. 2657 (1851) (ex Gould). u ^

Tringa magna, Bp., Compt. Rend. XLIII, p.596, n.2ll (1856). - Fjnsch, JSeu-Guin. p. 182

Trinaa^enuirostris, Swinh. (nec Horsf.), P.Z.S. 1863, p.315,- Gould, Handb. B. Austr. Il p. 260 (1865).— G.R.Gr., Hand-List, III, p.49, sp.10301 (1871).- Swinb., P.Z.S. 1871, p 408. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 197, n. 588 (1877).

Pileo, cervice, dorito et scainilaribus rufescenlibm, fusco variis; pileo et cervice fusco slriolalis, dorso et scapularibus maculis fusco-nigris nolal%s \ supracaudalibus albis, nigro maculalis; tateribus capilis et gula albidis, fusco striolalis; pecloris summi plumis fusco- nigris, albido marginatis ; pectore imo, abdomine et subcaudalibus albis, his cum lateribus maculis cordalis nigris nolatis; alis fuscis, lectricibus pallide rufescentc marginatis ; tectii- cibus fuscis; rostro nigro, sed mandibulac basi rubescente; pedibus fusco -virescenlibus ;

iride hrunnea.

Plil. hieni. Superne fusco-grisea, minime rufescens.

Long. lol. O-.SQO; al. 0"“,190; caud. 0"',070; rostri 0™,044; tarsi O^OSR.

Hab. in Sibiria orientali (von Middendorf); Amur (Schrenck)-, Sina [Swinhoe, David); Japonia [von Siebold); India [Hume); Ins. Andamanis (Wardlaw-Ramsay); Ins. Lac- cadivis [Hume]; Malacca [Hume]; Borneo (Diard]; .lava (Kuld et van Uasselt);ìn Mo-

luccis Haliuahera [Bernslein]; in Papuasia Nova Guinea meridionali, Boiara (prope

Porlum Moresby) (fide Ramsag) ; Ins. Preti Torresii (fide Ramsag) ; Nova Hollandia [Gould).

Questa specie è notevole per la sua grandezia, die uguaglia quella del Machaetes pugnax ; essa è quindi pià grande della 'Lringa canutus, Linn. Tetnminck e Schlegel hanno figuralo questa specie nei suoi diversi abiti.

La T. cì'cissirostris vive nelle parti settentrionali della Siberia orientale, d onde per la Gina, il Giappone, I India e le Isole dell Arcipelago malese giunge durante le sue emigrazioni fino in Australia.

A quanto pare finora essa è stata incontrata una sola volta nelle Molucche dal Bernslein; nelle isole Papuane propriamente dette è stata raccolta una volta a Boiara presso Port Moresby, ma probabilmente vi deve essere comune, giacché il Ramsay scrive che questa specie trovasi copiosamente in tutte le isole basse dello stretto di Torres.

SUBGEN. UMKOCINCLUS , GoULD.

Sp. 881. Tringa acuminata (Hoesf.).

Totanus acuminatus, Horsf., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 192 (1821) (Java). Blyth, Ibis,

Tris arstralis, Jard. et Selby, III.Orn.il, pi. 91 (1825-39).- Rcbb , Sy n. Av. Gralteiom, t. L^Xlll, lig. 613 (1848) (ex J.et S.). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W. IV, p. 101, n.l93

(1879).

40

Salvador! Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

3l4 OKIvnOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELI. E MOLUCf.HE

Tringa subarquata , S. Miill. (nec Guld.), Verh. Land- en Volkenk. p. 110,1839-1844)

(Amboina). n ..

Schoeniclus australis, G. R. Gr., Li?t Specitn. B. Brit. Miis. Ili, Grnìloe, p. 105 |I844). - (jouid, B. Anstr. VI. pi. 30 (1848). Rchb., Syn. Av. GraUnlores, tab. COXG, f. 2378-79 (18.51) (ex Gouid). Macgill., Aarr. Voy. Rattlesn. II, p.358 (1852).- Ramsay, Pr.Linn. Soc. A’.S.W. IV, p.92 (1879).

? Tringa rufescens, Midd. (nec Vieill.), Sihir.Reis.il, p. 221 (1853 .

Tringa acuminata, Swinh., Ibis, 1833, p.4l2 Schleg., Mus. P. B. ,S’co/op«ces, p. 38 (1864).

Whitely, Ibis, 1867, p. 205. Finsch et Hartl.. P. Z. S. 1868, p. 4, 8, 118. Swinh., P. Z.S. 1871, p. 409. Finsch et Hartl., P. Z.S. 1872, p. 106. Meyer, Journ. f. Orn. 1873, p. 405 (Gelebes).— Taczan., Journ. f. Orn. 1874, p. 332, 336. Finsch, Vog. der Palau-Gruppe, Journ. Mus. Godeffroy, HePt Vili, p. 35 (187.5). Rosenb , Reist. naar Geelwinlcb. p. 8 (1875).

Tacz., BulI.Soc. Zool.Fr. I, p. 252 (1876). David et Oust., Ois. Chine, p. 470 (1877). Sclat. p’.Z.S. 1878, p. 289, 290. Rosenb., Malay. Archip. p. 278, 324 (Ceram), 373 (Aru, Zuidoostereilanden), 407, 503 (1878-79). - Meyer, Ibis, 1879, p. 143. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVllI, p.327, n.35 (1882).— Bidd., Ibis, 1882, p. 287 (Gilgit'.

Limnocinclus acuminatus, Gould, Jlandb. B. Austr. Il, p. 254 (1865). - G.R.Gr., Hand- List IH, p.49, sp. 10304 (1871). - Ramsay, Pr. THnn. Soc. N S. W. I, p.375 (1876) (iXew Ire- land). - Tweedd, P.Z. S. 1877, p 817, 834.- Sclat, P. Z. S. 1877, p.289, 290. - Tweedd., Orn. Works, p. 544, 560 (1881). - Wardl.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n. 341 (1881). Pelidna acuminata, Salvad., Hat Ucc. Born. p. 323 (1874). ^ ^

Tringa (Limnocinclus) acuminata, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. V) . II, p. 198, n. y92 (1877;.

Vileo, cervice, dorso et alis rufis, medio plumarum niijricanlibus, pileo laetiore; uro- pygio et mpracaitdalibus nigris, rufescentc marginatis; lateribus capitis, supercilìis et gula albidis, striolis fiiscis panim conspicuis notatis; collo antico et pectore summo rufescentibus, nigro macnlatis; abdomine et lateribus albis, bis maeulis acutis notatis; subcaudalibus albis, stria fosca scapali notatis; remigibus fuscis ; cauda fusca, reclricibns mediis rufescente lim- balis, exlimis albido limbatis; rostro fosco -brunneo; pedibus virescentibus ; iride brunnea.

Plil. hiem. Superile minus rufescens et m.agis terricolor; pectore pallide terricolore, obsolete fusco striolato, minime rufescente.

Long. tot. 0"',220; al. O-^.ISO; caud. 0"',055; rostri 0'",025 ; tarsi 0'>‘,028.

Rab. in Sibiria orientali (Dyboioski) ; Sina [Swinhoe , David); Japonia [Whitely); Ins. IMiilippinis (Everett); India [Biddulph]; Sava {Horsf,eld, De Vriese); Gelebes [Meyer); in Moluccis Ternate [Bernstein); Amboina [S. Mailer); Ceram [von Rosenberg); in Papuasia— Salavalli [Bruijn); Ins. Aru [von Rosenberg); Nova Guinea [von Rosenberg), ad Caput South (fide Ramsay); Nova Hibernia [Brown); Nova Hollaiidia [Gould, Ramsay) ; Ins. Pelew [Mus. Godeffroy).

(_) Cf Salavalli 26 Maggio 1875 [Bruijn).

Esemplare adulto in abito invernale, colle parti superiori di color grigio-terreo, senza tinta rossigna.

Io non ho visto individui in abito estivo di questa specie, ma quelli in abito invernale da me esaminati somigliano moltissimo, come la notare anche lo Schlegel, agl’individui dell'americana Tringa maculata, Vieill., dai quali si distinguono per le macchiette scure del gozzo meno appa- renti, per avere gli steli di tutte le remiganti primarie in parte bianchi,

T. SAI.VADORI

3i5

per le piume del sottocoda con una stria scura lungo lo scapo e pel becco in generale un poco più breve.

La T. acuminata dalla Siberia orientale , ove probabilmente nidifica, si estende per la Cina, pel Giappone e per l’Arcipelago malese fino in Australia; essa è stata incontrata anche nelle Isole Filippine e nelle Isole Pelew; nelle Moliicche è stata trovata soltanto in Ternate ed in Amboina, e nelle Isole Papuane soltanto in Salavatti. nella Nuova Guinea pre.sso il Capo South e nella Nuova Irlanda; tuttavia è probabile che nel tempo delle emigrazioni essa sia ditfusa in tutto l’Arcipelago malese.

SuBGEN. JCrODROMAS, KaUH.

Sp. 882. Tringa albescens, Temm.

Tringa albescens, Temm., PI. Col. 41, f. 2 (1824) (Oceanie). G. H.Gr., Geo. B. Ili, p. 579, n. 13 11845). - Rchb., Syn. Av. GrnUalorcs , t LXXII1 , f. 633 (1846) (ex Temminck). G.R.Gr., P.Z. S. 1858, p.l97- Id., Cat. B..\ew Guin. p.52, 62 (1859).— Id., P.Z.S.1861, p. 438. Swinh., Ibis, 1863, p. 413 (formosa). Rosenb., Nat. Tijdscbr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n.273 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p 135, n. 273. - Swinh., Ibis, 1864, p. 422 (PCeylon). Blytb, Ibis, 1865, p. 40; 1866, p.227; 1867, p. 168, 309.— Swinh., Ibis, 1867, p.389; 1870, p.363 (Hainan). Sharpe et Dresser, B.of Eur. Vili, p.33 (1871). Wald., Ibis, 1873, p 317. Swinh., Ibis, 1875, p. 455. Sharpe, H'is, 1876, p.52 (Borneo). Black, et Pryer, Ibis, 1878, p. 221 (Japonia). Tweedd., P.Z.S. 1878, p. 712 (Philippines). Hume, Str. Feath.VlII, p. 113, n.884 ter (1879). Tweedd., Oro. Works, p. 249, 625 (1881). - Ward!.- Ramsay, ibid.p. 660 (1881). Salvad., Ann. Miis. Civ. Gen. XVllI, p. 327, n. 36 (1882). Calidris australis, Cuv., in Mus. Paris.

Tringa australis, Less., Tr. d'Orn. p. 558 (1831 ). G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin. p. 62 (1859i.

Tringa pusilla, S.Miiller., Verh.Gand- en Volkenk. p. 23 (1839-44) (Oetanata). Schoeniclus albescens, GouId, B. Austr. VI, pi. 31 (1848). Rchb., Syn. Av. Grallatores, t. GfiCLXXXVI, f. 2658-60 (1851) (ex GouId). - Macgill., Narr. Voy. Rattlesn.II, p. 358 (1852).— Sclat., .lourn. Pr.Linn.Soc.il, p. 170, n. 166 (1858).

Actodromas albescens, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 596, n. 220 (1856). G.R.Gr., Hand- List, III, p. 50, n. 10312 (1871). Salvad., Cat. Ucc. Borneo, p.323 (1874).

Actodromas australis, Bp., I.c. n. 221 (1856).— GouId, Handh. R. Aiistr. II. p. 257 (1865)

G. R.Gr., Hand-List, 111, p.50, n. 10314 (1871).

Tringa minuta, Rosenb. (nec Auct.), Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n.274 (1863). Id., .lonni. f. Orn. 1861, p.l37, n.274. Schleg., Mus.P.B. Scolopaces, p. 43 (parlim) (1864). riartl.et Finsch, P. Z. S. 1868, p. 8, 1 18. H. et F., Orn. Ost. -Afr.p.764 (paWim) (1870). -

H. etF., P.Z. S.1872, p. 106. Wald., Tr.Zool.Soc.VIII,p.97 (1872).- Finsch. Vóg. Palau- Gruppe, Journ. Mus.Godetfr. Heft Vili, p.36 (1875).— Rosenb., Reistnaar Geelvinkb. p.8 (1875). - Ramsay, Pr. Ginn. Soc. N. S. W. I, p.375 (18761 (Duke of York Island). - Rosenb., Malay- Archip. p. 278, 373 ^Kei), 563 (1878-79).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 666 (1879). Meyer, Ibis, 1879, p.l43. - Tweedd,, Orn. Works, p. 196 (1881). - Fin.sch, Ibis, 1881, p. 540 (New Rritain).

Trinaa (Schoeniclus) albescens, Ramsay, Pr. Ginn. Soc.N. S. W. II. p. 198, n.590 (1877); lVrp-92, 101, n.192 (1879).

Superne griseo-rufescens et nigro varia; plumis in medio nigricantibm , ad apicem griseis. ad latera rufescenlibus ; fronte albicante; uropigio fusco, plumarvm apir.ibus griseis^

3l6 ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLDCCHE

supracaudalibus mediis nigris, laleralibiis albis; laleribiia capilis et collo antico laeterufis, plumis plus minime albido marginatis; pectore, abdomine et subcaudalibus albis, pectore summo rufo tincto et macuìis parvis f'uscls adsperso; teclricibus alarum griscis, majoribus ad apiccm late albis j remigibus fusco-nigris , plumarum scapis albis ; rectricibus dtiabus mediis longioribits et fnsco-nigris, reliquis brevioribns griseis, subtilissime albo limbatis-, rostro ftisco; pedibus fusco-olivaceis ; iride brunnea.

Juv. Superne grisca , plumis in medio fiiscis , fronte et collo antico cim gastraeo

reliquo albis.

Long, lol. 0'",155; al. carni, rectr. med. 0'“,047 ; rostri 0"',018; tarsi

0'",019.

Hab. in Nova Hollandia [Temminck, Goiild, Bamsay); Ins. Preti Torresii {Macgil- livray)-, Ins. Fole [D'Alhcriis]-, in Papuasia Nova Britannia [Finsch)-, Ins. Ducis York [Broion, fide Bamsay); Nova Guinea, ad Caput South (fide Bamsay), Planata (S. Mailer); Ins. Aru [Beccari); Ins. Kei [con Bosenberg); Salavatti [Bruijn); in Moluccis Hal- mahera (Bernstein); Makian [Bernstein); Morolai (Ber/i.vfem); Ternate («oh Bosen&eri/) , Celebes [Forslen, Mcyer Timor (S Miiller); dava [Kuhl et van Hasselt , De Vriese, S. Mùller); Ins. .Andamanis. [Wardlaw-Bamsay] ; Japonia (Blackislon) ; bina {Swinhoe); Formosa [Swinhoe); Ins, Pelcw [Mas. Godeffroy).

a (2o0) cf Vokan (Aru) 3 Maggio 1873 « Iride scurissima » (B.).

Esemplare in abito perfetto colle parti superiori tinte di rossigno e colla parte anteriore del collo di un bel rosso-mattone vivo.

& ( ) cT Salavatti 11 Maggio 1875 (Bruijn).

Simile al precedente.

«( )(:? Salavatti 12 Maggio 1875 [Bruijn).

Simile al precedente, ma colla fronte più biancheggiante e col mento bianco.

Oltre a questi esemplari io ho esaminato una completa serie d’indi- vidui, nei quali si scorge manifestamente il passaggio dall abito giovanile, od invernale, colla parte anteriore del collo bianca, all’abito adulto, od estivo, colla parte anteriore del collo di color rossigno vivo.

Questa piccola specie somiglia alla 2'ringn minuta, dalla quale si di- stin^Tiie facilmente nell’abito di nozze per avere la parte anteriore del collo di un bei rosso mattone, ma nell’abito d’inverno, o giovanile è diflicile il distinguerla; tuttavia il tarso è alquanto più breve nella T. albescens.

Questa specie si estende dalla Cina fino in Australia, e durante il tempo dell’emigrazione s’incontra nelle isole dell’Arcipelago 'malese.

Il Temminck descrisse e figurò un esemplare giovane di questa specie; secondo l’Harting (vedi Walden, Ibis, 1873, p. 317) l’adulto sarebbe stato

T. SALVADORl

3i7

descritto dal Pallas col nome di Tringa riificollis [Reise, III, p. 700, n. 3 1): questa è anche lopinione del Legge [B. of Cejl. p. 890); invece Lord Tweeddale {Tr. Zool. Soc. IX, p. 234) riferisce la 2’. ruficolhs, Pali. {= salina, Pallas, Zoogr. Rosso- Js. IT, p. 199) alla Tringa dama-

censis (Horsf.), Jr.Linn. òoc. XIII. p. 192-

Un esemplare della T. albescens, raccolto in Giava da Kuhl e van llasselt, simile alla figura di questa specie data dal Temmincli, è stato inviato da questi nel 1826 a! Museo di Torino col nome di Tringa bre- virostris,Temm. Invece lo Schlegel (Mus, P. B. Scolopaces, p. 49- "• 2) dice che il tipo della T. bvevirostris, Kuhl, è un esemplare della T. da-

macensis (Horsf.)!

David ed Oustalet (Ois. Chine, p. 472) sotto il nome di J. rujicollis hanno confuso tanto la albescens, quanto la T. damacensis, ma essi descrivono la specie avente le dita piuttosto lunghe, che certamente non è la vera T. albescens.

Specie del genere Tringa erroneamente annoverata fra quelle delle Molucche e della Papuasia .

Tringa subarquata (Gììld.)

Hab. in Amboina I (S. Muli., Verb. Land-en Volkenk. p. 1 1O); in MoluccisI (6. lì. Gr P. Z. S. 1860, p. 365); in Papuasia! Nova Guinea! (Temminc/t, Man. dOrn. IV, 397. Dresser, B. of Eur. Vili, p. 66); in parte meridionali Novae Guineae , (Ramsay, Pr. Limi. Soc. N. S. W. Il p. 198, n.591. - Legge, B. of Ceyl. p. 882).

Pare che questa specie sia stata annoverata erroneamente fra quelle delle Molucche, giacché Tcsemplare di Amboina, che da S. Muller venne attribuito alla medesima, appartiene invece, secondo lo Schlegel (Mus. . B. Cursores, p. 89, n. 3), all/i T. acuminata, Horsf. È probabile che sulla fede dello stesso Miiller il Cray abbia annoverata la 7’. subarquata tra eli uccelli delle Molucche; cosi pure 1 esistenza delia stessa specie ^ jSuova Guinea ha bisogno di conferma; il femminck 1 asserì senza m carne alcuna prova; neppure sembra provata la presenza della sulla costa meridionale della Nuova Guinea; questa cosa è stata assenta ca Ramsay (/. c.), ma non è stata ripetuta nei suoi lavori postermri. Tuttavia non si può escludere la possibilità che la 7. subarquata s\ Uovi tanto nelle Molucche, quanto nella Papuasia, giacché essa sembra abbastanza frequente in Australia, ove probabilmente giunge emigian oca emisero

boreale.

3i8

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. TRINGOIDES , Bp.

Typus:

Actitis, Soie, Isis, )822, p. 560 (nec IH. 1811) Tringa hypoleucos , Linn.

Tringoides, Bp., Saggio di una distr. met. An. Vertebr. (1831) . Tringa hypoleucos, Linn.

Guinetta, G. R.Gr., List Gen.B. p. 68 (1840) Tringa hypoleucos Linn.

Sp. 883. Tringoides hypoleucos (Linn.).

Tringa hypoleucos, Limi., S. M.I, p. 250 (1766).

Actitis hypoleucos, HI., Prodr. Syst. Mamtn. et Av. p. 262 (1811). Biyth, Gat. B. Mus. A. S. B. p. 267, n. 1586 {1 849). Midd., Sibir. Reis. li, 2, p. 215 (1853). —Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 597, sp.250 (1856).— Schrenck, Reis. Ainurl.Vog. p. 417 (1860).— Radde, Reis. 0. Sibir. II, p. 330 (1863). - Schleg., Mus. P. B. Scolopaces, p. 80 (1864).— .lerd., B. of Ind. Ili, p. 699 (1864). Gouid, Ilandb. B. Austr. Il, p. 263(186-5). Finsch, Xeu-Guin. p. 182 (1865). Hartl. et Finsch, Faun.Centr. Polyn.Orn.p. 187 (1867). -II.etF., P.Z.S.1868, p.8, 118. - H. et F., Orn.N.O. Afr. p. 752(1870). - H.etF., P.Z.S.1872. p. 106. Wald., Tr. Zool. Soc. Vili, p. 96 (1872). - Finsch. Vòg. Palau-Gruppe, Journ.Miis. Godeffr. Heft Vili, p. 36 (1875).— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p.9 (187.5) Sharpe, .lourn. Pr. Linn. Soc. XllI, p. 320 (Yule Island); 504 (Port Moresby) (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 197, n. 584; (1877). Id. , Pr. Linn. Soc. X. S. W. IH, p.297 (1878) (Teste Island, Boiara); IV, p. 101, n. 194 (1879) (Port Moresby, South Gape). Rosenb., Malay. .Archip. p. 278, 324, 373, 407, 563 (1878-79). Finsch, P. Z. S. 1879, p. 15 (Duke of York Isl.). - D’Alh, et SaWad , Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 128 (1879). - D’AIb., Nuova Guin. p. 588 (1880).

Tringa leucoptera, Pali., Zoogr. Ro.sso-As., p. 196 (1811).

Totanus hypoleucos, Temm., Man. d’Orn. p. 424 (1815) Ilorsf., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 192 (1821).— S.Mull., Verh.Land- en Volkenk. p. 22 (1839-44).— Wall.. P.Z.S. 1863, p.487. - Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind.XXV, p.255, n.276 (1863'.— Id., Journ.f.Orn. 1864, p. 137, n.276. Tweedd., P.Z.S. 1877, p.834. Id., Orn. Works, p. 560 (1881).

Tringoides hypoleuca, G. R.Gr., List Gen. B.p.88 (1841'. Motti, et Dillw., Gontr. Nat. Hist. of Lab. p.60 (18.55). Sdat., P.Z. S. 1863, p.222. G.R.Gr., Hand-List, III, p. 46, sp. 10279 (1871). Swinh., P Z.S. 1871, p. 406. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 164 (1877). D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880)

Actitis empusa, Gould, P. Z. S. 1847, p. 222 (Port Essington). Id., B. Austr. VI, pi 35 (1848).

Rchb.,V6g. Neuholl. n. 526 (1851) Id., Syn. Av. tJro/fotrirw, t. GGGXXXVI, f. 2655-56 (ex Gould) (1851). MacgilL, Narr. Voy. Rattlesn. p. 358 (1852). Bp., Compt. Rend. XLllI, p. 557, sp.251 (1856). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 1, p. 375 (Duke of York Island), 394 (1876) (Port Moresby).

Tringoides empusa, Sclat , .lourn. Pr. Linn. Soc. II, p. 170, n. 163 (1858). - G. R. Gr., P. Z. S.

18.58, p.l97.— Id., GalB.New Guin. p. 62 (1859).- Id., P.Z.S.1861, p. 438 (Ani). Totanus empusa, G.R.Gr., Gat. B. New Guin. p. 52 (1859.

Totanus (Tringoides) hypoleucus, G. R Gr., P.Z.S. 1860, p. 364 (Batchian).

Actitis hypoleuca, Wald., Ibis, 1873, p. 317 (Andaman). Meyer, Ibis, 1879, p. 143, 146.

Tweedd., Orn.W'orks. p.249 (1881).

Tringoides hypoleucus, Salvad., Gat. Hcc. Born. p. 326 (1874). Id., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p.63 (1876) (Sanghir). - David et Oiist., Ois. Chine, p. 467 (1877). Id., P.Z.S. 1878. p.83, 90, 100.- Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV. p. 252, 666 (1879). Layard, Ibis, 1880, p.305 (New Britain . Salvad., Voy. Challenger, Birds, p. 64, 72, 83 (1881). Tristr. , Ibis, 1882, p. 144.

Tringoides hypoleucos, Wald., Tr. Zool. Soc. IX, p. 234, 272 (1875). Tweedd., Ibis, 1877, p.322.— Id., P.Z.S. 1877, p. 550, 703, 768; 1878, p. 34.5, 624, 711. - Sciai, P.Z. S. 1877, p.113 (Duke of York Isl.); 557 (Admiralty Islands); 1878, p.289; 1879, p.447.— Tweedd., Voy. Challenger, Birds, p. 24 (1881). Sclat., ibid. p. 33. Tweedd., Orn. Works, p. 396, 412, 460, 461, 474, 501, 528, 542, 601, 619, 624, 628(1881).— WardI.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660 (1881).- Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.328. n. 37 (1882).

T. SALVADOR!

3i9

Fuvia, Abilanli delle Isole del Duca di York [Hiibner).

Rare patjeta, Abitanti di Ternate [von Rosenberg).

Supra griseo-olivascens nigro slriolala ; alarum el dorsi plumis fusco tenuissime fascio- latis; subtus alba, lateribus colli fusco striatis; pectoris lateribus fusco-griseis; remigibus fuscis, secundariis albo lerminalis ; rectricibus dualms mediis dorso eoncoloribus , fusco Iransversim nolalis, reliquis albis, fusco maculatis] rostro fusco; pedibus griseis, iride nigra.

Long. tot. circa 0"‘,180; al. 0"‘,105; caud. 0‘",055, rostri 0"’,028; tarsi 0“,025.

Hab. in Europa; Africa; Asia ; Nova Hollandia Sibiria [Pallas); Siiia [Sivinhoe] ; Formosa {Sivinhoe); Hainan [Swinhoe]; Japonia [Siebotd); Ins. Philippinis [Cuming, Everelt ; Ins. Pelew [Mus. Godeffroy); India (Jerdon); Ceylon {Legge); Ins. Nicobaricis {Zelebor); Singapore {Perry); Sumatra {Henrici, Beccavi); Bangka {van den Rossette); Borneo (S. Miiller, Motlley, Boria et Beccavi); Labuan {Mollley et Dillwyn); dava {Horsfeld,. Boje); Flores {Wallace); Timor {Wallace); Semao (S. M/il/er); Celebes {Forsten , Meyer); Ins. Togian {Meyer); Ins. Sanghir (Bruyn); in Moluccis Morolai (Bernstem);Halraahera (Bernslein); Ternate {Bernslein); Batcian {Wallace, Bernsiein, Beccavi); Gerani Moedt); Ainboina {Hoedl, Beccavi) ; in Papuasia Salavatti {Bruijn); AVaigiou {Bernslein); lobi {Beccavi); Nova Guinea (von Rosenberg), Faor {D' Alberlis] , Emberbaki {D'Albertis), prope l'retum Mariannae (S. Miiller), ad Flumen Fly {D' Alberlis) , prope Portum Moresby (Stone); Ins. Kei {Challenger); Ins. Aru {Beccavi); Ins. Ducis York (Croton, Hiibner); Ins. Admiralitatis {Challenger); ins. Salomonis (fide Tristram); Nova Hollandia {Gould, Ramsay); Tasmania (fide Ramsay).

a { ) 9 Pateian 23 Novembre 1874 (C.). b ( ) 9^ Amboina 19 Dicembre 1874 (C.).

c { ) 9 Ainboina 22 Dicembre 1874 (C.).

d { ) cf Amboina 28 Dicembre 1874 (B.).

e { ) cT Salavatti 26 Marzo 1875 {Bruijn).

/* ( 7 ) 9 Faur (N. G.) Aprile 1872 « Becco e piedi chiari; iride nera » (D’.4.). g { ) d' Emberbaki Novembre 1872 «Becco ed occhi neri; piedi cenerini»

{HA.).

h { ) Nuova Guinea? {D’A.).

■i ( ) 9 Ansus (Jobi) 7 Aprile 1875 (C.).

J (530) 9 Fiume Fly (430 m.) 27 Agosto 1877 « Becco verdognolo coll’apice nero; piedi cenerino-verdognoli; occhi neri. Si nutre d’insetti » (C’A.). k (93) 9 A'okan (Aru) 10 Marzo 1873 (C.).

l (94) 9 Vokan (Aru) 25 Marzo 1873 «Iride bruno-scura» (C.).

Gli esemplari annoverati dilferiscono poco fra loro per avere piu o meno distinte le strie scure sulla regione del gozzo; essi non differiscono sensibilmente dagli esemplari d’Europa.

Questa specie ha una grandissima diffusione^ trovandosi in tutta fEu- ropa, in tutta l’Africa, in tutta l’Asia, nell Arcipelago Malese ed in Au-

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLULCHE

320

stralia; fiaora non è stata trovata nella Nuova Zelanda, nella Nuova Caledonia e nelle Isole della Polinesia, tranne le Isole Pelew; in America è rappresentata dall’afline Tringoides macularius.

Gen. TOTANUS , Bechst.

Totanus, Bechst., Orti. Taschenb. II, p. 282 (1803) ....

Glottìs, Rock, Syst.de Baier. Zool. p. 305 (1816)

Erythroscelus, Kaup, Katiirl. Sy.st. p. 54 (1829) ....

Gambetta, Kaup, l-c. (nec Koch, 1816)

Rhyacophilus, Kaup, op. cit. p. 140 (1829)

Helodromus, Kaup, op. cit. p. 144 (1829)

Iliornis, Kaup, op.cit.p. 156 (1829)

Heteroscelus, Baird, B. N. Am. p.734 (1858)

Ctavis specierum generis Totani:

I. Rostro recto; maxillao apice paullum deflexo; a. tarsis breviusculis (f/ekroscelus) ; media, superne grisea fere

pectore et lateribus in ptilosi aestiva fusco undulatis h. tarsis longiusculis {Rhyarophilus): af. minor, rostro mediocri; superne fusca, albido maculata h' . major, rostro subtilissimo; superne grisea, nigro varia

II. Rostri dimidio apicali sursum verso [Glotlis); maxima . . .

Sp. 884. Totanus incanus (Gm.).

Ash-coloured Snipe, Lath., Gen. Syn.V, p. 154 (Ins. Eimeo et Palmerston).

Scolopax incana, Gm., S.N.I, p.658 (1788).— Lath., Ind. Orn. II, p.724 (I790). Bechst., Lath. Uebersetz. Ili, p. 126; IV, p.444.

Trynga glareola, Pali, (nec Auct.), Zoogr. Rosso-As. II, p. 194, t. LX (1811).

Totanus incanus, VieilL, N. D. VI, p. 400 (1816). Id., Enc. Méth.p. 1098 (1823). G.R.Gr., Gat. B. Trop. Isl.p.50 (1859). Sclat., P. Z.S. 1864, p. 9.— Schleg., Mus. P. B. Scolopaces, p.74 (1864). - Swinh., P. Z.S. 1871, p.406. - Salvad., Gat. Ucc. Born. p. 329 (1874).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 646 (1875). Roseiib., Reist. naar GeeKvinkb, p.8 (1875). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 63 (1876). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327. Sclat., P. Z. S. 1877, p.l13, 557.— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 164 (1877). Tweedd., P.Z.S. 1877, p.550, 769; 1878, p.345, 711. Forbes, P.Z.S. 1878, p. 127.- Sclat., P.Z.S. 1878, p.35I.- Rosenb., Malay. Arcbip. p. 324 (Ceram), 373 (Goram, Kei), 407 (Ternate), 563 (N. Guinea) (1878-79).— Layard, Ibis, 1878, p. 262. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 666 (1879).— Sclat., P.Z.S. 1879, p. 447. D’Alb., Nuova Guin.p. 582 (1880). WardI.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660, n.338 (1881).— Tweedd., Voy. Challenger, Birds, p.24 (1881). Sclat., ibid. p. 33, 99 (1881).— Forbes, ibid. p. 92 (1881). Tristr., Ibis, 1881, p. 251. Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XV 111, p. 328, n. 38 (1882).

Totanus brevipes, Vieill., N.l). VI, p. 410 (1816). Id., Enc. Méth. p. 1 106 (1823). Less., Gompl.de Buff.Ois. p.678 (1838). G.R.Gr., Gen. B. IH, p. 573, n. 17 (1846). Pucher., Rev.et Mag.de Zool. 1851, pp 370, 570.— Gass., Pr. Ac. Philad. 1856, p.40. Id., Un. St. Expl.Exp.Orn.p.319 (1858). ' G. R. Gr., Gat. B. Trop. Isl.p. 51 (1859).- Gass., Pr. Ac. Pbilad. 1862, p.32l.- Swinh., P.Z.S. 1863, p.312.- Id., Ibis, 1863, p. 407.- Pel/.., Novara Reis. V6g.p.l29 (1865).— David, Nouv.Arch.Mu.s. Bull. VI, Gat. n. 388 (1871).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N.S.W.I, p.375 (1876): II, p.197, n.583 (1877).— Sharpe, .lourn. Pr.Linn.Soc. XIII, p.504 (1877).

Totatus solitarius, Bloxh., Byr. Voy. p. 252. Hartl., Wiegm. Archiv., 1852, p. 135.

Typus;

Srolopax tntanvs, Gm. Totanus glollis, Bechst. Scolopax fusea, Linn. Scolopax calidris, Linn, Scolopax glareola, Linn. Scolopax oohropus, Linn. Totanus stagnalilis, Bechst, Totanus brevipes, Vieill.

unicolor;

. . . 1. T. incanus.

. 2. » glareola.

. 3. stagnalilis.

. . 4. » canescens.

T. SALVADOR

Sa I

Totanus pedestris, Less., Tr. d’Orn. p. 55i (1831).

Totanus fuliglnosus, Gould, Voy. Beagle, Birds, p. 130 (1841). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 573, n. 26, tab. GLIV (1846). Rchb., Syn. Av. Gratlatores, Novit. t. XXVI, f. 2369 (ex Gray) (1851).— Hart!., Wiegm. Archiv., 1852, p. 121.

Totanus pulverulentus, S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p. 153 (1839-1844). G. R. Gr., Gen.B.lIl, p.573, n.6 (1846).— Temm. et Schleg., Faun. Japon. dws, p. 109, t.65 (1850). Rchb., Syn. Av. Grallatores, .Novit. t. LV, f.2560-61 (ex Temm. et Schleg.) (1851). Midd., Sibir. Reis. V6g.p.2l4 (1853). Swinh., Ibis, 1860, p. 132, 359. Badde, Reis. Ost. Sibir. Il, p. 326 (1863). Finsch,.Neu-Gmn. p. 182 (1865). - Meyer, Journ. f. Orn. 1873, p. 405 (Celebes). Id., Ibis, 1879, p. 143.

Scolopax undulata, Forst., Descr. An p. 173 (1844).

Soolopax pacifica, Forst., op. cit. p. 174.

Scolopax oedicnemus, Licht., Mus.Rerol.

Totanus oceanicus, Less., Descr. Mamm. et Ois.p. 244 J847). Marti., "VViegm. Archiv., 1852, p.l2l, 135.- Bp., Compt.R0nd.XLl, p 1112 (1855).- Ga.ss., Un. St.Expl. Exp. Orn. p.3l8 (1858).

Totanus griseopygius, Gould, P.Z.S. 1848, p.39. ìd., B. Austr. VI, pi. 38 (1848). G. R. Gr., Gen.B .App.p.26 (1849).— Rchb., Vdg. Nen-Holl. n. 525(1851). G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat.B. New Guin. p.62 (1859). Id., P.Z.S. 1860, p. 364. Rosenb., Nat. Tijdschr.N'ed.Ind.XXV, p.255, n.277 (1863).- Id., Joiirn. f. Orn. 1864, p.l37, n.277. Totanus polynesiae, Peale, Un. St. Expl. Exp. Birds, p. 237, pi. 65, f. 1 (1848). Marti., Wiegm Arch. 1852, p 120, 134, 135.

Actìtìs brevipes, Blyth, Cat. B- Mus. A. S. B. p. 267, n. 1585 (1849).

Totanus pacificus, Marti., Wiegm. Archiv. 1852, p. 134.

Totanus soolopaceus, Licht. apud Midd., Sibir. Reis. Vóg. p. 214 (1853).

Actitis pulverulentus, Licht., Nomencl. p.92 |1854).

Gambetta fuliginosa, Rp., Gompt. Rend. XLIII, p. 597, sp. 234 (1856).

Gambetta oceanica, Bp., op. cit. sp. 235.

Gambetta pulverulenta, Bp., op. cit. sp.236.

Gambetta griseopygia, Bp., op. cit sp. 237.

Gambetta brevipes, Bp., op. cit. sp. 238.

Heteroscelus brevipes, Baird, B. N. Am. p. 734 (1858). Id., Alias, pi. 88. G. R. Gr., Hand- List, MI, p. 45, sp. 10271 (1871).

Totanus undulatus, Forst. apud Verr., Rev. et Mag, Zoo). 1860, p. 437.

Gambetta pulverulentus, Gould, Handb. R Austr. II, p.268 (1865). Ranisay, Pr. Linn.

Soc.N.S.W.lll, p. 297 (1878); IV, p.l()2, n.l95 (1879).

Actitis ìncauus, Marti, et Finsch, Faun. Gentralpolyn. Orn. p. 182 (1867). Finsch, Vòg. Palau-Gruppe, Journ. Mus. Godeffroy, Vili, p. 36 (1875). Layard, Ibis, 1876, p.393. Id., P.Z.S. 1879, p. 15.

Actitis pulverulentus, Dyh., Journ. f. Orn. 1868, p.337. Tacz., Bull. Soc. Zool.Fr. I, p- 250 (1876).

Heteroscelus incanus, G. R. Gr., Hand-List, MI, p. 45, sp. 10270 (1871).

Actitis incana, Finsch, Ibis, 1880, p.79, 219, 220, 330, 331, 332, 432, 433. - Layard, Ibis, 1880, p. 232, 305.

Turik, abilanle dell’Isola del Duca di York {Hùbner).

Superne griseo-cinereur,, subunicoler; super ciliis albis; loris fuscis; subtus albus, pectore et lateribus cinereo undulaiim fascialis; remigibus fuscis; subalaribus griseo-cinereis, albo marginatili; cauda griseo-cinerea; rostro fusco, basi pallida; pedibus viresceniibus, iride fiisca. Ad. (dii. hiem. Pectore albo; fronte albida.

Juv. Pectore et lateribus einerascenlibus .

Long. lol. 0‘",2.o0; al. 0™, 165; caud. 0'",060 -, rostri 0"’,041-0'",038 ; tarsi Sai.vadori Ornil. detta. Papuasio e delle Molucrhe, Parte III.

41

322 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLDCCHE

Hab. in Asia orienlali; Archipela-^o malayensi; Nova Hollandia; Polynesia 5 Ame- rica occidentali; - prope lacuni Baikal [Radde)\ Sibiria, Kamschalka (Pallas)-, adora maris Ochotsk [von Middendorf) ; Sina { Swinhoe ] -, Formosa [Swiiihoc); Hainan {Swinhne); Japonia {Siebold)-, Ins. Loochow {Cuinim)) ; Bonin-Sima [Cuming]; Ins. Phi- lippinis [Everrete^ Borneo (S. Muller)] Celebes [Bruijn] ; Ins. Sanghir {Bruijn)-, in Mo- luccis Morolai [Bernslein); Halmahera (Burnstdn]; Raou {Bernstein); Ternate [Bern- stein]-, Batcian {Wallace, Bernslein)-, ('eram [Forsten)-, Amboina [Hoedt); Goram (von Rosenberg); in Papuasia Waigiou (Bernslein); Nova Guinea (Wallace), Faor (D'Al- berlis) , Fmberbaki (D’ Alherlis) , prope Porlum Moresliy {Sione), ad Caput South (fide Ramsay); Ins. Aru (Beccavi); Ins. Kei ( von Rosenberg , Beccavi); Ins. Admiralitatis (Challenger); Nova Hanovera (Gasel/e) ; Ins. Ducis York (Brofo», /fiiftiier); Nova Britannia (Layard); Timor (Mavgé, S. Milller)-, Nova Hollandia (GomW); Ins. Freli Torresii , Ins. ÀVednesday (Challenger); Ins. Loyalty dictis (Iffli/rtidl ; Ins. Fiji (Beale Graffe}; Ins. Amicis , Tonga (Forster); Ins. Samoa (Beale); Nova Caledonia (Verreaux, Layard); Ins. Wallis , NTa (Graffe); Ins. Societalis (Forster, Beale, Novara), Ulielea (Forster), Buabeine (Sclaler); Ins. Cooki, Timeo, Palmerslon (Latham); Ins. Paumolu (Beale)', Ins. Marquesis (Lesson, Jardin, Tristram), Waitao (Forster); Ins. Sandwich (Bloxham, Finsch); Ins. Kingsmill, Ins. Mathew (Beale); Ins. Gilbert (Finsch); Ins. Marshall (Finsch); Ins. Carolinis, Ualan (Lesson, Eittliz); Ins. Senjawin, Puynipet (iVopara); Ins. Mariannis (Quoy et Gaimard); ins. Galapagos (Danvin); America (Cooper, Baird).

a (Tot) 9 Dolali (Picc. Kei) Agosto 187.3 (B.).

Esemplare adulto in abito quasi perfetto, con numerose tascie ondulate scure sul petto e sui fianchi.

6 (_) cf Emberbaki Novembre 1872 » Becco ed occhi neri; piedi cenerini »

(O’A.).

Esemplare in muta, con traccie soltanto delle fascie scure sul petto e col becco più breve di quello del precedente.

c ( 7 ) 9 Faur Aprile 1872 (D’A.).

Esemplare in muta colle piume delle parti superiori corrose ; petto e fianchi leggermente tinti di grigio e senza fascie scure.

d ( ) Isole Aru 1873 (Beccavi).

Simile al precedente, ma colle piume delle parti superiori non corrose e di color grigio un poco più cupo.

Oltre agli esemplari soprannoverati ne ho esaminati altri due uccisi nel mese di Agosto in Menado (Celebes), uno dei quali in abito perfetto, inviati dal Bruijn, ed un altro di Sanghir-Petà ; questo sembra il più giovane di tutti, avendo dimensioni minori e le piume incompletamente sviluppate; inoltre esso presenta le cuopritrici delle ali, le scapolari e le timoniere con piccole macchiette bianchiccie sui margini e la parte ante- riore del collo di color grigio scuro.

T. SALVADOR

323

Questa specie allo stato adulto si distingue per le fascie ondulate scure sul petto; essa è propria dell'emisfero orientale, trovandosi nelle parti orientali dell’Asia, d’onde si estende per l’Arcipelago malese fino nella Nuova Olanda e nella Polinesia, e giungendo talora anche sulle coste occidentali d'America.

Sp. 885. Totanus glareola (Linn.).

Tringa glareola, Linn., S.Js.I, p.250 (1766).

Tringa littorea, Pali, (nec Linn.), Zoogr. Rosso-.\s. II, p. 195 (1811).

Totanus glareola, Temm., Man.d’Orn. p. 421 (1815) Schle^., Mus. P. B. Si-olopaces, 'p. 71 (1864). - Hartl. et Finsch, Vòg.O. Afr. p.75U (1870). Swinh., P. Z.S. 1871, p. 406. - Salvai]., Cat. lice. Born.p. 327 (1874). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 680 (1875). Briigg., Abh. naiurw. Ver. Brem. V, p. 95 (1876). Tweedd., Ibis, 1877, p. 504 (Sumatra). David, et Oust., Ois. Chine, p 464 (1877). Dress., B.of Kur.VIII, p.l43, pi. 565 (1877). Salvad. P. Z. S. 1878, p. 80.— Rosenb., Malay. Archip. p. 278, 373 (Goram) (1878-79).— Legge, B. ot Geyl.p.857 (1880).- Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen.XVIIl, p.329, n.39 (1882).

Totanus affìnis, Horsf., Trans. Linn. Soci XIII, p. 191 (1821) (Java). Gray et Hardw., III. Ind.Zool. t. 51, f. 2 (1833-34). - Stridei., Ann. and Mag. Nat. Hist. XIV, p. 120 (1844). Sclat., P. Z.S. 1863, p. 222. Swinh., P.Z. S. 1863, p. 311.— Wall., P. Z.S. 1863, p. 487 (Timor). Rhyacophilus glareola, Kaup, Naturi. Syst. p. 140 (1829). G. R. Gr., Hand-List, III, p.44, sp. 10268 (1171). Tweedd., Trans. Zool. Soc. IX, p. 233, 252 (1875). Id., P. Z. S. 1877, p. 703; 1878, p.71l.— WardI.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660 (1881).

Totanus kuhlii. Brehm, Vòg.Deutsehl. p. 641 (1831).— Id., Vogelf.p.312 (.4nm.'.

Totanus glareoloides, Hodgs., in Gray, Zool. Mise. p. 86 (1844).

Actitis glareola, Biytli, Cat. B. .Mus. A. S. B. p. 267, n. 1583 (1849). .lerd., B.of Ind.IIl, p. 697 (1864).— Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 96 (1872).— Id., Ibis, 1873, p.3l7 (Andaman). Moyer, Ibis, 1879, p. 142.

Totanus gloreolus (sic), Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p.8 (1875).

Superne fuscus, albido maculalus; dorsi plumis medio nigricanlibus ; loris fuscis; ciipitis lalerihus et collo albis, fusco maculalis; uropygio nigrkanle ; supracaudaìibus albis, nigro fasciatis; gola, peclore et abdomine albis- lateribus el suhcaudalibus albis, fusco- fasciatis ; remigibus fuscis; reclricibus fosco alboque fasciolalis; rostro nigro, basi vire- scente; pedibus virescentihus ; iride fusca.

i.ong. lol. 0"‘,200; al. 0"’,120; eaud. 0'«,050; rostri 0">,026 ; tarsi O-LORb.

Hai), in Europa; Africa; .Asia; Sibiria (Middendorf)-, Sina {Swinhoe)’,, Jafionia i^Siebold); Ins. Philippinis \Cuming, Euerelt); India (Jerdon)\ Ceylon [Legge] -, Ins. An- damanis (Wardlaw-Ramsay)-, Borneo (S. Mailer, Croockewil, Moitley, Boria el Beccari) ; Java [llorsfield , Boie, S. Mailer)', Timor [Wallace]] Celebes [J'orslen, Meycr]] Ins. Togian [Meyer]] in Moluccis Ternate [von Iìosenbei-g, Challenger]] Amboina (Forsten)] Goram (von Rosenberg],

Questa specie ha una grande difi'usioue, trovandosi in tutta 1 Europa, in Africa ed in Asia, d’onde si estende verso mezzodì nell Arcipelago malese fino in Timor e nelle Molucche.

324

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 886. Totanus stagnatilis, Bechst.

Totanus stagnatilis, Bechst., Om. Taschenb. p. 292, cum tabula (1803). Gould, B. Austr. VI, pi. 37 (1848). Blyth, Gat. B. Mus. A. S. B. p. 266, n. 1579 (1849). Midd., Sibir.Reis.il, p.214 (1853).— Bp., Compt. Rend. LXIII,p. 596, n. 229 (1856). - Swinh., Ibis, 1862, p. 254. - Radde, Reis. S. 0. Sibir. II, p.328 (1863).— Schleg., Mus. P. B. Sccdoparw, p.68 (1864). Jerd., B. of Ind. Ili, p.70I (1864). Gould, Handb B. .Austr. II, p. 267 (186.5). Swinh., P. Z. S. 1871, p. 405; _ Sharpe et Dress., B. of Eur. VII, p. 151, pi. 566 (1871). Iloldsw., P. Z. S. 1872, p. 475. Salvad., Gat. Ucc. Boro. p. 328 (1874). Gieb., Thes. Orn. HI, p 648(1875).— David et Oiist., Ois. Ghin. p. 463 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 197, n.582 (1877) (South Goast of New Guinea).— Legge, B. of Ceyl. p.844 (1880). Salvad., .Ann. Mus. Giv. Gen.XVlII, p.329, n. 40 (1882).

? Tringa guinetta. Pali., Zoogr. Rosso-As. 11, p. 195 (1811).

Glottis stagnatilis, Koch, Syst. der Baier. Zool.p. 306 (1816).

Totanus tenuirostris, Horsf., Trans. Limi. Soc. XIII, p. 192 (1821). Bp., Gompt. Rend. XLIII, p.596, n.230 (1856).

Limosa horsfieldii, Sykes, P. Z. S. 1832, p. 163, n. 196.

Totanus lathami, Gray et Hardw., 111. Ind. Zool. pi. 51 , f. 3 (1833-4).

? Glottis horsfieldii, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallue, p. 99 (1844).

Totanus stagnalis, G.R. Gr., Gen. B. Ili, p. 573, ri. I (1846). Id., Hand-List, IH, p. 44, n. 10266 (1871).

Totanus horsfieldii, G.R.Gr., Gen. B. III, p. 573, n.23 (1846). Sclat., P. Z. S. 1863, p. 222. Totanus (Glottis) horsfieldi?, G.R.Gr., P.Z. S. 1860, p. 364 (East Gilolo).

Superne griseus, maculis nigris medio plumarim notatue; fronte, laierihus capilis et colli albis, nigro maculalis ; uropygio et supmcaudalibus albis, bis nigro fascialis; gula, pectore et abdomine albis, tectricihus alarum griseis, remigibus fuscis ; subalaribus albis, cauda alba, rectricibus duabus mediis fusco fascialis, reliquis exterius fusco limbalis; rostro fosco-, pedibus virescenle-caertdeis ; iride fusco-brunuea.

Juv. Superne griseus, maculis nigris fere destitutus.

Long. lol. 0"',220; al. 0'",135-, caud. 0"',055-, roslri 0'",041 ; tarsi 0"’,054.

Hab. in Europa; Africa; Asia; Sibiria {l*aUas, Middeiidorf) -, Sina [Swinhoe) ; Formosa {Swinhoe); Hainan [Swinhoe); India (Blyth, Jerdon)-, Ceylon [Diard, Legge); Borneo [Schwaner, MoUley); dava {Horsfield, Knhl et van Hassell); in Moluccis Hal- mahera (Wallace); Nova Hollandia (Gould, Ramsay}.

Questa specie somiglia alquanto al T. canescens, ma è notevolmente più piccola ed inoltre da questo e da tutte le altre specie congeneri si distingue facilmente pel becco molto sottile.

Il 2’. stagnatilis è stato trovato una sola volta nelle Molucche , cioè nella parte orientale di Halmahera dal Wallace; esso giunge talora anche in Australia, ove è stato incontrato tanto dal Gould, quanto dal Ramsay; questi indica anche la Nuova Guinea meridionale fra le località abitate da questa specie, ma ignoro il fondamento di questa asserzione, la quale forse è erronea, giacché lo stesso Ramsay in un lavoro posteriore (Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. loi, 102) non annovera il T. stagnatilis fra le specie delle vicinanze di Fort Moresby.

T. SALVADORI

Sp. 887. Totanus canescens (Gm.).

Scolopax totanus, Linn., S. N.I, p. 245, n.l3 (1766).

Scolopax canescens, Gm., S. N. I, p. 668 (1 /b8).

Totanus glottis, Bechst. (nec. Linn.), Orn. Taschenb. Deutschl. Il, p.287 (1803). Horsf., Trans Linn. Soc. XIII, p. 192 (1821).— Blyth, Cat. B.Mus. A. S.B.p.265, n 1578 (1849). - Jerd., B.of Ind. Ili, p. 700 (1864^ Schleg., Mus. P. B. SrolopacM, p. 61 (1864). Finsch, iNeu- Guin’p. 182 (1865). - Swinh., P.Z S.1871, p. 405. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 96 (1872); IX, p.234, 252 (1875).- Salvad., Cat. Ucc. Borneo, p.328 (1874). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb.p. 8 (1875) (Ternate). David et Oust., Ois. Chine, p. 462 (1877). Ro- senb., Malay.Archip.p. 109 (Sumatra), 278 (Celebes), 373 (Arn, Rei, Goram), 407 (Ternate) (1878-79). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XlV, p.666 (1879). Meyer, Ibis. 18i9, p. 143. Legge, B.of Ceyl.p. 840 (1880).- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVIIl, p.329,n.41 (1882). Glottis nivigula, Ilodgs., in Gray's ZooI.Misc.il, p. 36 (1831).

Totanus glottoides, Sykes, P.Z. S. 1831, p. 173. Gould, Cent.Himal. B. pi. 76 (1832). Rosenb., Xatuurk. Tijdschr. Ned.Ind.XXV, p.255, n.275 (1863). Id., .lourn. f. Orn. 1864, p. 137, n. 275.

Limosa glottoides, Sykes, P. Z. S. 1832, p. 163.

Glottis vigorsii, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallae, p. 99 (1844).

Glottis glottoides, Gould, B. Austr. VI , pi. 36 (1848). Macgill., Narr. Voy. Rattlesn. II, p. 358 (1852).— Gould, Handb. B. Austr. II, p. 265 (1865).— Hamsay, Pr. Linn. Soc. N. S W.Il, p. 198, n. 600 (1877).

Totanus canescens, Adams, P. Z.S. 1859, p. 169.— Darti, et Finscb, Vog. Ost.Afr. p. 745 11870).— Sbarpe et Dres.ser, B.of Eur.VIIl, p. 173, pi. 570 (1871).— Brugg., Verh.naturw. Ver. Brem. V, p. 95 (1876).— Wardl.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.337 (1881). Totanus (Glottis) horsfleldi, G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 364.

Glottis glottis, G. R. Gr., Iland-List, ili, p. 45, sp. 10276 (1871).

Superne griseo-fimcus; pileo, cervice et colli lalerihua albis, nigrn slriatis; fronte, gala et corpore reliquo s-tiblus albis; dorsi plumis albo niarginalis et maculis submarginalibus fuscis nolalis; uropygin albo; sujiracattdaHlnis albis, fasce fasciolaiis; lectricibus alariim fusco-griseis ; remigibus fnscis; laleribns peeloris^ et snbalaribm albis, fusco trans fasciolati s; cauda alba, fusco transfasciolala; rostro nigricnnle; peiHbus olivaceo-virescenlibtis ; iride fusca.

Long. tot. 0"’,3o0; al. 0'’',190; caud. 0™,G80; rostri 0'",0'Ó5 ; tarsi 0™,057.

Hab. in Europa; Africa; Asia; America; Nova Hollatulia Sibiria {Pallas, Midden- dorf) ; Sina [Swinboe); Formosa (Sioinhoe)-, Japonia [Burger); Ins. Philippinis [Gurning, Jagor); India {B'yth, Jerdon); Ceylon {Legge); Nicobar [Zclebor); Sumatra [von Rosen- berg); Borneo [Scliwaner, Diard, MoUley); Timor (S. Miiller); Celebes {Forsien, S. Mailer, Meyer); in Moluccis Halmahera {Wallace, Bernslein); Ternate {von Rosenberg) , (lO- ram {von Rosenberg) ; in Papuasia Ins. Kci {von Rosenberg) ; Ins. Ani {von Rosenberg, Beccari); - Ins. Preti Torresii {Macgilliwray), Ins. York {!) Albertis) ; Nova Ilollandia (Goìild).

a (220) cT ? Giabu-lengan (Aru) 28 Aprile 1873 (B.).

Esemplare adulto, ma piuttosto piccolo, per cui dubito che sia una femmina, anziché un maschio.

326 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

10 ho descritto un esemplare adulto in abito perfetto, ucciso nell Isola York (nello stretto di Torres) dal D’Albertis; esso è molto più grande di quello delle Isole Aru sopranuoverato.

11 T. canescens si riconosce facilmente dalle altre specie per essere notevolmente più grande e pel becco alquanto rivolto ali’insù.

Questa specie è veramente cosmopolita, se, come sembra, anche gli esemplari americani [Glottis floridanus , Bp.) sono simili a quelli delle altre regioni.

Molto probabilmente il T. canescens, dalle regioni orientali dell’Asia emigra verso mezzodì nell’Arcipelago malese ed in Australia.

Gen. TEREKIA , Bp.

Xenus, Kaup (nec Rosse), Naturl.Syst. p. 115 (1829) . . . .

Terekia, Bp., Comp. List, p. 57 (1888)

Simorhynchus, K. et BI. (nec Merrera), Wirbelth. Eur. p. 74 (1840)

Typus;

Scolopax cinerea, Giildenst. Totanus javanicus, Horsf.

Scolopax cinerea, Giildenst.

Sp. 888. Terekia cinerea (Guldenst.).

Scolopax cinerea, Giildenst., K. Comm. Petrop. XIX, p. 473, pi. XIX (1774). Gm., S. i\. I, p. (157 (1788).

Terek Snipe, Latti., Gen.Syn. V, p. 155 (1785).

Scolopax terek, Lath., Ind.Orn.II, p.724 (1790).

Limosa recurvirostra , Pali., Zoogr. Rosso-As. Il, p. 181 (1811). Schleg., Rev. Crit. p.LXXXVlI (1844).

Totanus javanicus, Horsf., Trans. Lino. Soc. XIII, p. 193 (1821). Id., Zool. Resear. .lava, Gen.Gat. 11824).

Scolopax sumatrana, Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p.327 (1822).

Numenius cinereus, Vieill., Enc. Métti, p. 1157 (.1823).

Limosa terek. Temiti. Horsf., Zool. Resear. lava, Gen.Gat. (1824).— Gould, B.of Eur. IV, pi. 307 (1837).— Temm., Man. d’Orn. IV, p. 426 (1840). Finscti, Neu-Guin. p. 182 (1865).

Limicola terek, Vieill., Faun. Frang. 11, p.306 (1825).

Fedoa terekensis, Steph., Gen. Zool. XII, 1, p.83 (1824).

Xenus cinereus, Kaup, Katùrl. Syst. p. 115 (1829). G. R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. HI, Gra'lae, p. 96 (1844). Blas., List B.Èur.p. 18 (1862). Finsch, Trans. Zool. Soc. VII, p. 328 (1870).— Sund., Meth. nat. av. disp. tent. p. 125 (1872). Alston et Harvie Brown, Ibis, 1873, p.68.

Limicola (errore) indiana, Less., Tr. d’Orn. p. 554 (1831).

Terekia javanica, Bp., Comp. List. B. Eur. and N.Araer. p. 57 (1838). Swinh., P. Z S. 1862, p. 319.

Terekia cinerea, Less., Compì, de Buff. Ois. p. 679 (1838). G. R. Gr., List Gen. B. p. 88 (1840). —Gould, B. Austr. VI, pL 34 (1848). - Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 267, n. 1587 (1849). - Bp.,Compt.Rend.XLIII, p. 597, n.267 (1856).- Swinh., Ibis, 1863, p. 97. Id., P.Z.S. 1863„ p.312.- Jerd., B.of Ind.III, p.682 (1864).— Gould, Handb. B. Austr. II. p.261 (1865). - Salvad., Ibis, 1870, p. 154. G. R. Gr., Hand-List, HI, p. 44, sp. 1026 (18715). Swinh., P.Z.S.1871, p.406. Sharpe et Dresser, B. of Eur. Vili, p. 195, pi. 572 (1871). Salvad., Cat. Dee. Born.p. 330 (1874). David et Oust., Ois. Chine, p. 460 (1877) Sclat., P.Z.S. 1878, p.579.— Tweedd., P.Z.S. 1878, p.711.— Legge, B. of Ceyl. p. 836 (1880). Sclat.,

T. SALVADORl

Voy. Ghalleng. Birds, p. 117 (1881).— Wardl.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660, n, 339 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 329, n. 42 (1882).

Limosa (Simorhynchus) cinerea, Keys. et 13las., Wirbelth. Eur. pp. LXXIV, 212 (1840). Limosa cinerea, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 570, n. 8 (1847). Midd., Sibir. Reis. Il, p. 216(1853). Blas. et Nautn., Vog. Deutschl. XIII, pt. 2, p. 248, t. 386, f. 3 (1860).— Schrenck, Vog. Amurl. p.419 (1860). Radde, Reis. S.O. Sibir. 11, p.330 (1863). Heugl., Orn. i\. 0. Afr. II, p. 1157 (1874),— Rosenb., Malay. Archip. p. 109 (Sumatra) (1878-79).

Xenus guttifer, Licht., Nomencl.p.91 (1854).

Xenus terek, Licht., ibid.

Terekia guttifera, Kordm. Bp., Compì. Bend. XLIII, p. 597, sp. 268 (1856).

Totanus cinereus, Schleg., Mus. P. B. 5coI«pa'’«, p. 77 (1864).— Rosenb., Reist. naar Geel- winkb. p.8 (1875).- Gieb., Thes. Orn. III, p. 644 (1875).

Totanus terek, Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. 11, p. 172 (1868).

Tringa (Terekia) cinerea, Rarasay, Pr. Linn. Soc. N. S. S. II, p 198, n.589 (1877).

Cinerea, nigro striata; scapularibus nigris; genie et collo antico albidis, fosco strio- lalis; gastraeo reliquo et subalaribus aìbis; tectricibus alarum mediis dorso coucolorihus, reliquie nigricantibus ; remigibus primariis nigricantibus , scapo remigis primae albo; remigibus secundariis ad apicem late albis; reclrìcibus cinereis, exlerius fosco limbalis; rostro fusco-viresccnle ; pedibus [lavidis ; iride brunnea.

Juv. Superne cinerea, fere unicolor, scapularibus concoloribus, liaud nigris.

Long. tol. 0'", 220; al. 0‘’',125; caud. 0'",047 ; roslri 0"*,043; tarsi 0''‘,027.

Hab. in Europa (inlerdum); Africa; Asia Sibiria (Pal/as) ; S\na {Swinhoe, David)-, Japonia {Siebold) ; Ins. Philippinis {Everetl); India {Jerdon)-, Ceylon {Legge); Sumatra (Rafftes); Borneo (Doria et Beccari); dava [Horsfield, Kuhl et van Hassell); in Moluccis Morotai {Bernstein); Halmahera [Bernstein); Nova Hollandia {Gould}; Tasmania {Lahillar dière).

La Terekia cinerea si riconosce facilmente al becco molto rivolto al- rinsù e alle dita unite alla base da una estesa membrana ; inoltre essa è notevole per le scapolari nere, le quali segnano due fascie longitudinali sulla regione dorsale.

Questa specie è comune in molte parti dell’Asia e specialmente nelle orientali; di essa giunge in Europa ed in Africa e si estende verso mez- zodì fino in Australia; nelle Molucche è stata trovata finora soltanto nel gruppo di Halmahera.

Gen. limosa , Beiss.

Typus:

Limosa, Briss., Orn. V, p. 281 (1760). . . .

Limicula, Vieill., Analy.se, p. 56 (1816) . .

Fedoa, Steph., Gen. Zool. XII, pt. 1, p. 73 (1824)

Smlopax limosa, Linn. S'-olopax limosa, Linn. Scoìopax limosa, Linn.

Clavis specierum generis Limosae :

I. Gauda magna ex p.arte apicem versus nigra. . IL Gauda fasciis alternis fuscis et albidis notata .

1 . L. brevipes.

2. » haueri.

328

ORNITOLOGIA DEI.I.A PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 889. Limosa brevipes, G. R. Gr.

Limosa aegocephala, Pali, (nec Linn.), Zoogr. Rosso-As. II, p. 178 (1811). Midd., Sibir. Reis, II, p.2l8 (1853).- Radde, Reis. S. 0. Sibir. Il, p. 331 (1863).— ?T\veedd., P.Z.S. 1878, p. 594 (Ins. Philippini.s). ? Wardl.-Ratnsay, Tweedd. Ora. Works, p. 660, n.332 (1881\ Limosa brevipes, G. R. Gr., List B. Brit. Mus. III, Graltae, p. 93 (1844). Scbleg., Mus. P.B. Scolopai'es, p. 21 (1864). David, N. Arch. Mus. Bull. VII, Cat. ii. 392 (1871). Swinh., P. Z. S. 1871, p.406.— Ibis, 1873, p. 369, 427. Rosenb., Reist. naar GeeH'inkb. p.8 (1875). Gieb., Thes. Orn.II, p. 483 (1875).— David et Oust., Ois.Chin. p. 460 (1877).— Legge, B. of Ceyl. p.833 (1880). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIll, p.330, n.43 (1882).

Limosa melanuroides, Gouid, P.Z.S. 1846, p.84. G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.570,n.2 (1847).

Gouid, B. Au.str.VI, pi. 28 (1848). Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 597, n.262 (1856).

G. R. Gr., P.Z.S. 1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin. p. 62 (1859). Finsch, Neu-Guin. p. 182 (1865). Gouid, Handb. B. Austr. II, p.25I (1865). Darti, et Finscli, Fauna Central- polyn. Orn. p. ISO (nota) (1867).— G. R. Gr.,Hand-List, III, p. 43, sp. 10260 (1871). Sharpe et Dresser, B.of Eur. Vili, p.2l3 (1872).— Dyb., Journ. f. Orn. 1873, p.l04.— Salvad., Cat. Ucc.Borneo, p.331 (1874).— Tacz., Bull. Soc. Zool. France, I, p.255 (1876).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. l\. S. W. I, p.189 (1876); II, p.l98, n.598 (1877).— Hume, Str.Feath. Vili, p.l57 (1879) (Malacca). - Finsch, Ibis, 1881, p. 540.

Limosa melanura, Ilorsf. (nec Leisl.), Trans. Linn. Soc. XIII, p. 193 (1821) (.lava). Temin. et Schleg.jFaun. Japon..'l«es,p. 1 13(18.50). Swinh.,P. Z. S. 1863, p. 313. ld.,Ibis, 1868, p. 58.

Limosa L. aegocephalae similis, sed minor el tarsis brevioribus.

Long. al. 0“’, 190-0'", 210; caud. 0'",073-0'",082 ; rostri 0'",076-0"’093; tarsi 0"’,064- 0"’,068 (ex Schlegel).

Hab. in Sibiria (Pallas, Middeiidorf) \ Sina (Swinlioe)-, Japonia [Siebold) ; ? Ins. Philippinis (Everelt)-, Malacca (ffarne); Borneo [Diard)- Java {Hors^eld); in Moluccis

Halmahera [Bernstein)\ Ceram [Hocdt]', in Papuasia Nova Brilannia (Finsch);

Nova Hollandia [Gouid, lìamsay).

Questa specie ha la coda in gran parte nera, come la L. aegocephala, dalla quale, secondo gli autori, differisce per le dimensioni minori e pei tarsi più brevi.

La L. brevipes è propria delle regioni orientali dell’Asia, d’onde emi- grando vèrso mezzodì giunge fino in Australia; essa è stata incontrata tanto nelle Molucche, quanto nelle Isole Papuane orientali, e probabil- mente nel tempo del passaggio è universalmente diflùsa nell’Arcipelago austro-malese.

Probabilmente a questa specie, che Lord Tweeddale non pare volesse considerare come sufficientemente distinta dalla L. aegocephala, sono da riferire gli esemplari delle Filippine.

Lo Schlegel ed altri indicano questa specie come propria anche della Nuova Zelanda, ma lo non la trovo annoverata dal Biiller tra gli uccelli di quell’isola.

T. SALVADORI

329

Sp. 890. Limosa baueri, Nadm.

Limosa baueri, Naum., Vog. Deutschl. Vili, p. 429 (1836). Pelz., Sitz. Wien Ak. XLl, p.327 (1860) - Boiler, B.Kew Zeal.p. 198 (1872). - Salvnd., (lat. Dee. Borneo, p. 331 (1874). David et Oust., Ois. Chine, p,459 (1877).- Sharpe. Ibis, 1878, p.419. - Tristr., Ibis 1880, p.444- 1882, p. 144. Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. XVllI, p. 330, n.44 (1882). Limosa'lapponica var. Novae Zealandiae, G. R. Gr., Voy. Ereb. and Terror, Birds, p. 13

(1844).

? Limosa australasiana, G. R.Gr., List Spec.B.Brit. Mus. Ili, GruUae, p.96 (1844).

Limosa novae zealandiae, G.R. Gr., Gerì. B. Ili, p. 570, n. 4 (1847).— Rchb., Syn. Av. GraWa- tores, iSovit.t.39, f. 2449-50 (1851).— Bp., Compì. Rend.XLllI, p. 597, sp. 264 (1856). - Gass. Un. St. Espi. Exp. Orn.p. 314 (1858,. - G. R. Gr., Gat. B.Trop.lsl. p. 50 (1859). Id., Ibis, 1862, p. 23. Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870). Id., Hand-List, III, p. 43, sp. 10262 (1871).

Sharpe et Dresser. B. of Eur. Vili, p.213 (1872). Marie, Ibis, 1877, p. 363. Regge,

B.of Ceyl. p. 833 (1880). ^

Limosa uropygialis, Gould, P. Z.S. 1848, p 38. Iti., B. Austr. VI, pl.20(1848). G.n. Gr., Gen. B. App. p. 29 (1849;.- Rchb., Vog. Neu-Holl. no. 528.- Id., Syn. Av. Gralìotores, Novit.t. 73, f. 2661-62 (1851).- Macgill, Narr. Voy. Battlesn. II, p. 358 (1852).— Bp., Compt. Rend. XLlll, p. 597, n.263 (1856). - G.R.Gr., P. Z.S. 1858, p.197.— Id., Cat. B. Nevr Guin. p.G2 (1859).

Swinh., Ibis, 1863, p.409.— Schleg., Mus. P. B. Gco/npace.?, p.25 (1864).— Finscb, Neu- Guin.p. 182 (1865).— Gould, Handb.B. Austr. II, p. 252 (1865). Hartl. et Finsch, Faun. Centralpolyn. Orn. p. 117 (1867). - Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870). G.R.Gr., Hand-List, III, p.43, sp. 10261 (1871). Swinh , P. Z.S. 1871, p. 406.- David, N.Arch.Mus. Bull. VII, Cat. n. 391 (1871). - Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 97 (1872).— Sharpe et Dresser, B.of Eur. Vili, p.2l3 (1872).— Gieb., Thes.Orn.il, p.485 (1875). Tacz., Bull. Soc. Zool. Fri, p. 255 (1876).-- Marie, Ibis, 1877, p. 363.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. II, p. 198, n. 599 (1877). Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (Celebes), 373 (Aru), 563 (Nova Guinea) (1878). - Layard,Ihis, 1878, p.262; 1880, p 232. Finsch, Ibis, 1881, p. 540 (Nova Britannia).

Limosa foxi, Peale, Un.Sl.Expl. Exp. Birds, p. 231, pi. 65 (1848). Hartl., Wiegm. Arch. 1852, p. 120.

Limosa rufa, Temm. et Schleg. (nec Briss.;, Faun. Japon. .4rM, p. 114 (1850). Midd., Sib. Reis.ll, p.217 (1853).

Limosa lapponica, var., G.R.Gr., P. Z.S. 1860, p.364 (East Gilolo'.

Gallinago punctata, Ellm., Zool. 1861, p.7470.

Limosa lapponica, seu rufa, Swinh., Ibis, 1861, p. 410.

? Limosa lapponica, part., G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 43, n. 10259 (1871) (ex Gilolo). Tweedd., P.Z. S. 1878, p. 711. Id.. Orn. Works, p. 624 (1881). Wardlaw-Ramsay , Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.333 (1881).

Superne nigricans, plumaruin marginibus rufo variis ; uropygii plumis fuscis , alòide marginatis; supraeaudalibuf: fasciin alternis albis et fuscis nolalis ; laleribus capitis et colli corporeque subtus rufo-aeruginosis; subcaudalibus externis alòide et fusco variis; alis fuscis; teclricibus alarum alòide marginatis; subalaribus albis, fusco variis, axillaribus albis, fusco transfasciatis ; cavda fascHs alternis fuscis et albidis notatis; rostro fusco, basiti versus pallido; pedibus nigris.

Plil. hiem. Griseo-terricolor, fusco varia ; superciliis, gala, abdomine et subcaudalibvs albis; bis in medio fusco maculatis; collo antico sordide griseo, fusco maculalo.

I.ong. lol. 0"’,400: al. 0'",2'20 ; cauri. 0™, 070 5 rostri 0"',102; tarsi 0‘''.052.

Hai», in Asia orientali Sibiria ^Middmdorf); Sma; Formosa; Hainan (Swinhoe); Japonia [Siebold) ; 2 los. Philippinis {Everett); Borneo [hveretl); Java («an Hasselt); Timor (S. Mailer]: Celebes [Forsten); in Moluccis Halmahera {Bernstein) •, in Pa-

42 S.4LVADORI Ornil. della Papunsia e delle Mohicche, Parte HI.

33o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

puasia Ins. Aru [von Itosenberg); Nova Guinea {voti Rosenberg); Nova Brilannia {Finseh); Ins. Salomonis {Richards); Ins. Freli Torresii {MacgilUvray), Ins. York (D’AI, bertis); Nova Hollandia [Gould, lìamsay); Nova Zealandia (BUller); Nova Caledonia- (Marie, Laijard); Ins. Loyalty diclis (Layard) ; Novis Hebridis (G. R. Cray] ; Ins. Samoa (Peale); Ins.Fiji, Vili-Levu (Graffe); America seplenlrionali-occidenlali, Alaska.

Io ho esaminato tre esemplari di questa specie della Nuova Zelanda, dell’Isola York e di Shangai; tutti tre sono in abito invernale e molto diversi fra loro per le dimensioni; quelle sopra indicate sono proprie dell’individuo dell'Isola York, intermedio agli altri due.

Questa specie somiglia moltissimo alla L. lapponica (Linn.)-, ma ne dillérisce principalmente pel groppone scuro e per le dimensioni gene- ralmente maggiori.

Essa dalla Siberia, ove nidifica, si estende nell’Arcipelago malese, nella Nuova Olanda e nelle isole del Pacifico.

Ho riferito dubitativamente a questa specie gl’individui delle Isole Filippine, che da Lord Tweeddale sono stati attribuiti alla L. lapponica, dalla quale forse egli non considera come differente la specie presente.

Gen. NUMENIUS, Beiss

Numenius, Briss., Orn. V, p. 3H (1760)

Phaeopus, Cuv., Règn. An. ed. I, p. 485 (1817)

Cractiornis, (i. R. Gr, List Gen.B.p. 88 (1841)

Claris specierum generis Kumenii:

I. Pilei pliimis fuscis, pallide marginatis; asillaribus albo et fimco fa- sciatisi maxima 1. A. cyanopus.

II. Pileo fusco, in medio taenia longitudinali albida ornato :

а. media; axillaribus fasciis fuscis et albis ornatis; uropygio albido ,

fusco variegato 2. » variegatus.

б. minor; axillaribus fasciis fuscis et rufescentibus ornatis; uropygio

fusco, plumarum marginibus maculis griseo-rufescentibus notatis . . 3. » minulus.

Sp. 891. Numenius cyanopus, Vieill.

Numenius cyanopus, Vieill., Nouv. Dict. Vili, p. 306 (1817) (ex Nova Hollandia). Id., Enc. Méth.lll, p.1156 (1823). G. R. Gr., Gen. B. HI, p.569, n.3 (1847). Bp., Gompt. Rend. XLIII, p.537, n.281 (1856).— Gould, Handb. B. Austr.II, p.277 (1865). G.R. Gr., Hand- List, HI, p.42, n. 10242 (1871).— Dresser. B. of Eur.VlIl, p.245 (1873). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327. ? Haast, Tr. New Zeal. Inst. IX, p. 427 (1877) (New Zealand). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. Xlll, p.320 (1877). Ramsay, P.Z.S. 1877, p.339. Id., Pr. Linn.Soc.N.S.W.lI, p. 198, n. 603 (1877); III, p. 296 (1878) (Port Moresby) ; IV, p.10l,n.l84 (1879). Legge, B.of Ceyl. p.907 (1880). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 330, n. 45 (1882).

Numenius australis, Gould, P.Z.S. 1837, p. 155 (Nova Gambria Australi). Id., B. Austr. VI, pi. 42 (1848).— Rchb., Syn. Av. Grallatores, Novit. XCVII, f. 2824 (1851) (ex Gould). MacgilL.Narr. Voy. Rattlesnake, p.358 (1852). G.R.Gr., P.Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat. B.

Typus;

Scolopax arquala, Linn. Scolopax phaeopus, Linn Scolopax arquala, Linn.

T. SALVADORI

33 1

New Guin. p. 62 (1859). Schrenok, Reis. Amiirl. Vòr. p. 426 J860). Swinh., Ibis, 1863, p. 97.

Id., P. Z. S. 1863, p. 318. Radde, Reis. S. 0. Sibir. II, p. 338 (1863). Schleg., Mus.

P. R. S'-olopaces, p. 90(1864).— Pelz., Novar. Reis. Vog. p. 128 (1865). Salvad., Oat. Ucc. Born. p.333 (1874). Gieb., Thes. Orn. li, p. 726 (1875). Blak. et Pryer, Ibis, 1878, p. 222. Sharpe, Ibis, 1879, p.271 (Borneo).

Numenius australasianus » Gouid » (errore , G. R.Gr., Gen. B. Ili, p. (69 (in syn. N.rya- nopodis) (1847). -- ? G. R, Gr., P.Z. S. 1860, p.36'i (East Gitolo). Finsch, Keu-Guin. p. 182 (1865).

Numenius major, pari., Tetnm. et Schleg., Faun. .lapon. Aves, p. 1 10, pi. 66 (1850). Rchb., Syn. Ay. Grallatores, Novit t.LVI, f. 2564 (I851)(ex Faun. Jap.).— Swinh., Ibis, 1861, p. 343. (Numenius sp., Licht., Nomencl. Av. p. 91 (1854) (ex Nova Ilollandia).

Numenius rostratus « Licht. », Bp., Gompt. Rend. XLIll, p.597, in syn. sp. 281 (1856). Numenius rufescens, Gouid, P. Z. S. 1862 , p. 286 (ptil. aestiva) (Formosa). Swinh., Ibis, 1863, p.4l0. Id., P.Z.S. 1863, p.3l8. Gouid, B. of As. pt. XVI, pi. 13 (1864). - G.R.Gr., Hand-List, III, p.42, n. 10243 (1871). Dresser, B. of Eur. Vili, p. 245 (1873). - Numenius tahitiensis, Swinh. (nec Gm.), P.Z.S. 1871, p.410. Tacz., Journ. f. Orn. 1873, p. 104. Id., Bull. Se. Zool. France, 1, p. 254 (1876). David et Oust., Ois. Chine, p. 458 (1877) (syn. emend.).

Major, rufescens, jdumis in medio fuscis ; wopygio fusco, plumarurn marginibus ful- vescenie variis ; supracaudalibtis fuscis, rufescenle. Iransfasciatis ; gala , abdomine et sub- caudalibus albidis; subalaribus et axillaribits fasciis allernis albidis et fuscis nolalis; cattda fasciis allernis albido-rufescentibus el fuscis notala; rostro apicem versus fusco, hasin versus rufescenle ; pedibus olivaceis.

Long. tot. circa 0"',600; al. O'^iOO ; caud. 0"’, 1 00 ; ro.stri 0'",I90; tarsi 0™,087.

Hall, in Asia orientali ; Sibiria [Sclirenck) ; Sina {Swinliue, David) ; Formosa [Swinhoe] ; Japonia [Burger , Blackislon el Pryer); Borneo {Ussher); in Moluccis Halmahera (Wallace) ; Bum {Hoedl) ; Amboina [Hoedt); Ceram-laut (Beccari); in Papuasia Nova Guinea, prope Porlum .Moresby (lide Hamsay) ; Ins. Yule {Stone); Ins. Preti Torresii [Macgillivraìj]: .Nova Hollandia (Vieilloi, Gouid, Ramsay); ? Nova Zealandia [Haast).

a ( ) 9 Gesser (Seram-laut) Febbraio 1873 (B.).

Esemplare adulto con becco lunghissimo , in pessimo stato di con- servazione.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle che comprende il N. arquata, avendo tutte le piume del pileo con una stria scura lungo il mezzo e mancando della fascia chiara lungo il mezzo del pileo, la quale si trova nelle specie del gruppo che comprende il N. phaeopus.

Il N- cjanopus somiglia al N. arquata per le dimensioni, ma ne dilferisce pel groppone scuro e pel sopraccoda con fascie alterne scure e rossigne, per le piume ascellari e per le cuopritrici inferiori delle ali con fascie alterne bianchiccie e scure e pel colorito generale rossigno, specialmente neirabito di nozze.

Questa specie nidifica nella Siberia orientale, d’onde emigra fino nella Nuova Olanda e nella Tasmania.

332

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Lo Schlegel ed altri hanno asserito che questa specie si trovi in Ma- dagascar e nelle Isole della Società; ma queste asserzioni non sono esatte;

giacche in Madagascar si trova il N. muda gaso avie.nsis, Briss., foi'se identico

col N. lineatus. Cuv., e nelle isole della Società il jV. tahitimsis {Cim.)

N. femoralis, Peale.

Sp. 892. Numenius variegatus (Scop.).

Le Courlis tacheté de l’isle de Lugon, Sonn., Vuy. iNoiiv. Guin. p. 85, pi. 48 (1776).

Tantalus variegatus, Scop., Del. Fior, et Faun.Insubr.il, p. 92, no. 78 (1786) (ex Sonn.).

Scolopax luzoniensis, Gm., S. N.I, p.656, n.21 (1788) (ex Sonn.).

Numenius luzoniensis, Lath., Ind. Òrn.ll, p. 71 1, n. 3 (1790). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 569, n.7 (1847).— Bp., Gompt. Rend. XLllI, p. 597, n. 579 (1856). Mari., Journ. (. Orn. 1866, p.28, no. 159. G.R.Gr., Hand-List, III, p. 42, sp. 10252 (1871). - Swinh., P.Z. S. 1871, p. 410. Dresser, B. of. Eur. Vili, p. 245 (1873).— Legge, B.of Ceyl. p. 91l (1880).

Numenius phaeopus, Pali, (nec Linn.), Zoogr. Rosso-As. Il, p. 169 (1811).— Horsf., Trans. Linn.Soc.XlII,p. 191 (1821). S. Miiller, Verh. Land- en Volkenk. p.22 (1839-44). ? Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 167. Swinh., P. Z. S. 1863, p. 317. Radde, Reis. S. 0. Sibir. II, p. 340 (1863). Schleg., Mus. P. B. ^co/opoce*, p. 93 (porb'm) (1864).— Hartl., P. Z. S. 1867, p. 831. Hartl. et Finsch, P. Z. S. 1868, p. 8, 118. Dyb., Journ. f. Orn. 1868, p. 337.— Hartl. et Finsch, Orn. Ost. Afr. p. 739 {partirn) (1870). Swinh., P.Z S. 1871, p. 410. Hartl. et Finsch, P.Z.S. 1872, p.l06.— Dresser, B. of Eur. Vili, p. 227 (porttwi) (1873). Wald., Tr. Zool. Soc. Vili, p.96 (1872).— Salvad., Cat. lìce. Born. p. 333 (1874). Wald., Tr. Zool. Soc. IX, p.232 (1875). Finsch, Vog. Palati-Gruppe, Journ. Mus. Godeffr. Heft. Vili, p, .35 (1875). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 8 (1875). Gieb.. Thes. Orn. IH, p. 727 (1875) {partim). Tacz., Bull. Soc. Zool. Fr. 1, p. 254 (1876). David et Oust., Ois. Chine, p. 457 (1877). Tweedd., P.Z.S. 1877, p. 550.— Rosenb., Malay. Archip. p. 278, 324, 373, 407, 563 (1878). - .Meyer, Ibis, 1879, p. 142. Finsch, P.Z.S. 1880, p. 576. Tweedd., Voy. Challenger, Birds, p. 23 (ISSI). W,TrdI.-Ranrisay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.331 (1881). Finsch, Ibis, 1881, p.l07, 109, 115.

Numenius atricapillus, Vieill., X.D. Vili, p.303 (1817) (ex Sonn.). Id., Enc. Méth. Ili, p.1155 (1823).

Numenius uropygialis, Gouid, P.Z.S. 1840, p. 175. G.R.Gr,, Gen.B. IH, p. 569, n. 12 (1847). Gouid, B. Austr. VI, pi. 43 (1848). Macgill., Narr. Voy. Rattlesnake, II, p. 358 (1852).— Bp., Con)pt.Rend.XLHI, p. 597, n. 280 (1856). Sciai,, .lourn. Pr. Linn. Soc. II, p. 170, n. 165 (1858).— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 188, 197 (Aru). Id., Cat. B. New Guin. pp.51, 62 (1859).— Id., P.Z.S.1861, p.438.— Wall., P.Z.S.1863, p. 35 (Bouru). Finsch, Neu-Guin. p. 182 (1865). Swinh., Ibis, 1863, p.409. Gouid, Handb. B. Austr. H, p.279 (1865).— Rosenb., Beis naar zuidoostereil p. 53 (1867).— Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870).— David, N. Arch.Mus. BuH. VII, Cat. n. 408 (1871). Dresser, B.of Eur. Vili, p.245 (1873).— Sharpe, Ibis, 1876, p. 52 Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327. Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.lX, p.48, 63 (1876); X, p.164 (1877). - Scbit., P.Z.S. 1877, p.ll3, 557. Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XHI, p. 504 (1877). Marie, Ibis, 1877, p.363. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.I, p.394 (1876); II, p.198, n.604 (1877); IH, p.296 (1878); IV, p.101, n. 185 (1879).- Bosenb., Malay. Archip. p. 373, 390 (1879). - Salvad., P.Z.S. 1878, p. 90. 100. - Finsch, P.Z.S. 1879, p. 14.- Sharpe, P.Z.S. 1879, p.351. - Sclat., P.Z.S. 1879, p. 447. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XlV, p. 667 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 582, 585 (1880).— Sclat., Voy. Challenger, Birds, p. 33 (1881).— Salvad., ibid. p.73, 83 (1881).

Numenius minor, Rosenb., Nataurk. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n. 271 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 137, n.27l.

Numenius sp., Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 82 (1867) (Kei).

Numenius variegatus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 330, n.46 (1882).

T. SALVADORI

333

Kakang, Abitanti delle Isole del Duca di York [Hubner). Golgai, Abitanti delle Isole Aru {von Rosenberg). Kulileka, Abitanti di Goram {von Rosenberg).

Fusco-cinerascens; pileo fusco, villa mediana albida; super ciliis, genis, collo et pectore albidis, longiludinaliter fusco maculalis; dorsi plimis et tectricibus alarum medio fuscis, macuUs marginalibus albidis nolalis; inlerscapulio fere omnino fusco; uropygio albido, plumis in medio fuscis; supracaudalibus albido et fusco fascialis; lateribus albidis, fusco fasciatis ; ahdomine albo; subcaudalibus albis, fasciis angulalis notatis; remigibus fuscis, intus albido maculalis, 5 vel 6 primis exterius immaculalis, reliquis maeulis albis eliam in pogonio exlerno nolatis; subalaribus et axillaribus albo et fusco fascialis; cauda cinera- scente, fusco fasciata; pedibus plumbeis; rostro fusco, basi Tubescente; iride fusca.

Long. tot. O™, 450; al. 0'", 250; caud. 0"‘,1 00 ; rostri 0'”,087 ; tarsi 0'",065.

Hab.m Asia orientali; Sih'md {Steller, Radde); Sina (Sioiu/ioe) ; Formosa (Sioinftoe), Japonia [Siebuld) ; Ins. Philippinis {Sonnerat, Everelt); Borneo (Scbwaner, boria et Reccari, Everelt); Bangka [van dea Bossché) ; Sumatra (S. Mailer)-, Java (Horsfield, Diard), Timor [S. Mailer); Flores {Semmelink); Celebes (S. Mailer, Forsten, Meyer); Ins. Sanghir (Rruijn); in Moluccis Morotai [Bernstein) ; Ternate [Bernslein); Tidore {Bruijii); Halmahera (Cernsicin) ; Batcian [Bernstein, Beccavi); Bum [Wallace); Ceram (Iloedt, Forsten); Amboina [Hoedl, Beccari); Geram-Laul [Beccavi); Gorarn [von Rosenberg) ; in

Papuasia Guebé [Bernstein); Waigiou [Bernstein, Beccari); Salavalti (Bruyn) ; Nova

Guinea (S. Mailer), Sorong [D' Albertis) ; Ins. Kei [von Rosenberg, D'Alberlis, Beccari); Ins. Aru [von Rosenberg, Beccari); lobi [Beccavi, Bruijn); Ins. Admiralitatis [Challenger); Ins. Ducis York [Brown, Hubner); Nova Guinea meridionali, prope Portum Moresby [Goldie); Ins. Yule [D'Alberlis); Ins. Freti Torresii [Macgillivray); Nova Hollandia (Gould, Ramsay); Nova Caledonia (Marie); Tasmania [Gould); Ins. Carolinis [Filiseli), Ins. Ponapé [Finsch) ; Ins. Pelew [Kubaiy).

a [ ) Tidore Dicembre 1874 [Bruijn).

Esemplare piuttosto piccolo ed apparentemente giovane.

bc ( )

9

cl-f [-)

CT

ff-ìi[-)

9

i (-)

cf

} (-)

cf

fc (-)

9

1 (-)

9

mi—)

cf

n [ )

cf

o ( )

cf

P { )

9

[HA).

q (628) (T

»•(—) « (91) 9

Batcian 27-29 Novembre 1874 (/?.).

Amboina 14 Novembre 1874 [B).

Amboina 14 Novembre 1874 [B).

Gesser (Ceram-laut) Febbraio 1873 [B).

Salavatti 1 Aprile 1875 [Bruijn).

Salavatli 27 Marzo 1875 [Bruijn).

Wakkeré (Waigiou) 12 Marzo 1875 [B).

Sorong Maggio 1872 « Becco nero ; piedi cenerini ; occhi neri » [HA). Ansus (lobi) Aprile 1874 [Bruijn).

Ansus 15 Aprile 1876 [B).

Is. Kei 1 Ottobre 1872 « Becco scuro; piedi cenerini; iride nera »

Weri (Gran Kei) 7 Agosto 1873 (B).

Kei 1873 [B.).

Vokan (Aru) 9 Marzo 1873 « Iride scurissima » (B).

334

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLULLHE

t (690) 9 Is. Tuie Novembre 1875 « Becco nero, inferiormente biancastro; piedi cenerini; occhi neri. Si nutre di crostacei » (0’i4.).

Tutti questi esemplari variano alquanto per le dimensioni, per le parti superiori, specialmente la regione interscapolare, più o meno variegate, e pel groppone più o meno variegato di scuro, ma in nessuno questa parte è bianca come negli esemplari d’Europa, per cui io credo che essi siano da considerare come specificamente distinti dal N. phaeopiis (Lino). In alcuni, apparentemente giovani dell’anno, le macchie scure del grop- pone sono disposte più regolarmente, a modo di fascie trasversali.

Il N. variegatus rappresenta il N. phaeopus nella parte orientale del- l’Asia, d’onde emigra fino nella Nuova Olanda e nella Tasmania ; esso trovasi in molte isole dell’Arcipelago malese ed anche in alcune isole della Polinesia. Essa è molto comune.

Io non credo che vi possa essere dubbio che questo sia l’uccello descritto e figurato dal Sonnerat, sul cjuale sono fondali il Tantalus variegatus, Scop., la Scolopax liizoniensis , Gm. ed il Numenius atri- capillus, Nieill.

Sp. 893. Numenius minutus , Gould.

Numenius minutus, Gould, P. Z.S. 1840, p. 176. ~ G. R. Gr., Gen. B.III, p. .569, n.l5 (1847). Gould, B. Austr. VI, pi. 44 (1848). Rchb., Syn. Av. Grallatores, Novit. XCVII, fig. 2820-21 (ex Gould) (1851). Macgill., Karr. Voy. Ratti esnake, li, p. 358 (1852). Bp., Compì. Rend. XLIII, p. 597, n. 283 (1856).— G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin. p. 63 (1859). Schlcg., Mus. P.B. 5co/o/)aces, p.lOl (1864). Id., Ned. Tljdschr. Dierk. Ili, p.348 (1866), Tacz., Journ. f. Orn. 1871, p. 60. Swinh , P. Z. S. 1871, p. 409. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 96 (1872). Dyb., Journ. f. Orn. 1873, p. 103. Swinh. ,lbis, 1873, p. 426. Salvad., Cat. Ucc.Born.p.334 (1874).— Swinh., Ibis, 1875, p. 132. - Gieb., The.s. Orn. Il, p. 727 (1875).— Tacz., Bull. Soc. Zool. France, 1, p. 254 (1876).— David et Oust., Ois. Chine, p. 458 (1877) Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.331, n.47 (1882).

Numenius minor, S. Miill. (nec Briss.), Verh. Land- en Volkenk. p. 110 (1839-44). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p- 569, n. 16(1847). Teram. et Sclileg., Faun. Japon. Aves, p. 1 1 1, tab. 67 (1850). Rchb., Syn. Av. Gralìalures, ìiosit t. LVI, fig. 2565 (ex Faun. Japon.) (1851). Ilp., Compt. Rend. XLIII, p.597, n. 278 (1856).— G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.364 (Batcian). Swinh., Ibis, 1861, p.4H. Gould, Handb. B. Austr. II, p, 280 (1865). Finsch, Neu-Guin. p. 182 (1865). G.R.Gr., Hand-List, III, p.43, n. 10254 (18711.— Dresser, B.of Eur. Vili, p.245 (1873). Ramsay, P.Z.S. 1877, p 339.— Id., Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.198, n. 605 (1877). Blak- et Pryer, Ibis, 1878, p.222. ? Rosenb., Malay. Archip. p. 396 (1878). Legge, B.of Ceyl. p.91l (1880).

? Numenius brevirostris, Rosenb. (nec Licht.), Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n.272 (1863). - Id., Journ. f. Orn. 1874, p. 137, n. 272.

Superne fusco-nigricans, plumarum marginibus maculis griseo-rufesceniibus nolalie; uro- pigio dorso concolori; pileo fusco-nigricanle, in medio toenia longiludinali albida notalo; gula et abdomine sordide albidis; collo, pectore et lateribus pallide fulvescentibus, fasciis angu- latis fuscis ornalis ; tectricibus alarum fuscis, mediis et majoribus alhido marginalis ; re-

T. SALVADOR >

p5

migibus fuscis; subalarihus et axillaribus fulvescentibm, fasciis angidatis fuscis nolalis; cauda grisen-ierricolore, fasciis fuscis transversis notalis; rostro basin versus carneo, apicem versus fosco; pedibus carneo-caerulescentibns ; iride nigra.

Long. tot. 0"‘, 290; al. 0™, 190; caud. 0™,065 ; rostri 0"*,045; tarsi 0"*,050.

Hab. in Asia ; Sibiria (Dybowski) ; Mongolia [David] ; Sina [Swinhoe, David) ; Japonia [Siebold]; Gelebes (leste Schlegel) ; in Moluccis— Batcian (Wallace); Amboina [S- Mùller); in Papuasia ? Mysol [von Rosenberg); Ins. Aru (fide Schlegel); Nova Hollandia [Gould, Ramsay).

10 ho descritto un maschio del Queensland , portato in Europa dal D’Albertis.

Questa specie, la più piccola del genere, somiglia alquanto al iV. phaeopus ed al N. wopjgiaUs, ma ne dillerisce per le dimensioni molto minori, pel groppone scuro come il dorso e per molti altri caratteri ; più ancora essa somiglia al N. borealis (Forst.) d’ America, ma ne dif- ferisce per le dimensioni minori, pel colorito più pallido e pei piedi più chiari, cioè carnicini azzurrognoli e non plumbei.

11 N. minutus dalla Siberia orientale e dalla Mongolia, ove nidifica, emigra verso mezzodì ed attraversando l’Arcipelago malese si estende fino in Australia; esso passa regolarmente due volte all’anno sulle coste della Cina e del Giappone.

Gen. SCOLOPAX, Beiss.

Typus:

Scolopax, Briss., Orn.V, p. 292 (1760) Scolopax rusiicula, Linri.

Rusticola, Vieill., Nouv. Dici. Iti, p.348 (1816) Rusiicola vulgaris, Vieill.

Sp. 894. Scolopax rosenbergii, Schleg.

Scolopax Rosenbergii, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p. 54 (1871) (Nova Guinea) (Tipo esaminato).— Rosenb., Reìstnaar Geelwinkb p. 144 (1875). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 467 (1877). Rosenb., Malay. Arcbip. p. 563, 595 (1879). Satvad,, Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 331, n. 48 (1882).

Nigro et rufo varia; loris nigris; fascia Iransversa verticis , altera occipitali latiore nigris ; regione malari, pectore et abdomine medio albicaiitibus; pectore et abdomine albo et nigro transfa^ciatis ; subcaudalibus rufescenliìms, rufo variis; remigibus primariis ftisco-, nigris, sccundariis in pogonio externo rufo niaculalis; cauda nigra, reclricum apicibus superne fusco-griseis, inferno alho-griseis; rectricibus lateralibus exterius rufo marginatis et rufo variis; rostro fosco; pedibus olioaceis.

Long. tot. circa O^.ldOO; al. 0">,1 58'0'",1 54 ; caud. O”, 059-0"’, 054 ; rostri 0'",084- 0“‘,074; tarsi 0“’,038-0'",035.

Hab. in Papuasia Nova Guinea seplenlrionali [von Rosenberg), Monte Arfak (Rruijn).

Oltre al tipo conservato nel Museo di Leida io ho esaminato un

236

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

secondo esemplare di questa specie inviato dal Bruijn al Laglaize e che ora si conserva nel Museo Turati; esso è alquanto più piccolo del tipo e forse è una femmina, quantunque sia indicato come maschio.

Questa specie, come fa notare anche lo Schlegel, somiglia moltissimo alla S. saturata, Horsf. di Giava, ma ne dilFerisce per le dimensioni alquanto minori, e non’ maggiori come dice lo Schlegel, pel colorito più , oscuro e più nereggiante e per avere più di bianco sulle parti inferiori,

Gen. neoscolo pax, Salvad.

Typus;

Neoscolopax, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 331 (1882) Scolopox rochussenii, Schleg.

Sp. 895. Neoscolopax rochussenii (Schleg ),

Scolopax rochussenii, Schleg., Ked. Tijdschr. Dierk. Ili, p.254 (1866) (Tipo esaminato).—

Gieb., Thes.Orn.III, p. 467 (1875).- Legge, B.of Ceyl. p.808 (1880).

Neoscolopax rochusseni, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 331, n. 49 (1882).

Typus; Nigro et rufo varius; fronte, fascia lata suboculari et corpure subtus isabel- lino-ocbraceis ; fronte nigro fascio! ala; fasciis duabus occipilalibus transversis, altera lorali, alia denique subgenali, postice ad cervicem excurrente, nigris ; interscapidio nigro; scapu- laribus exterius rufo-isabellinis ; lateribus nigro fasciatis ; alis rufo et nigro fasciatis ; cauda nigra, rufo varia, apice inferne albido.

Long. tot. 0”,350; al. 0™, 020; caud. 0"*,068 ; rostri 0'",290; tarsi O^.OiS.

Hab. in Moluccis Obi [Bernstein]] ? Ternate [Mas. Harting).

Questa specie non appartiene al genere Scolopax, giacche non ha la tibia interamente rivestita di piume, ma denudata inferiormente, per cui essa somiglia per quel rispetto alle specie del genere Gallinaio, dalle quali differisce per la forma del becco, che è come quello delle specie del genere Scolopax, quindi essa è intermedia alle une ed alle altre, e perciò ne ho fatto il tipo di un genere distinto; pel colorito essa ricorda alquanto le specie del genere Scolopax, ma ha le remiganti primarie unicolori, come la S. saturata, Horsf. di Giava, e non fasciate, come la S. rusticula.

Questa specie è rarissima, ed oltre all’ esemplare tipico del Museo di Leida se ne conosce soltanto un secondo nella collezione dell’Harting (Legge, l. c.); il Legge afferma che esso è di Ternate; l’Harting, da me interpellato in proposito, mi fa sapere di averlo ricevuto dal Frank di Amsterdam e che suppone che possa essere stato inviato dal van Mus- schenbroek. La località Ternate non mi sembra certa.

'1. SALVADOR!

337

GtBN. G^LXall^ÀGrO I Lbach.

Typus :

Gallinago, Leach, Cat. M. et B. Brit.Mus. p.30 (1816) .... Scolopox major, Qm.

Telmatias, Boie, Isis, 1826, p.979 Scoìnpax gallinago, Linn.

Pelorychus, Kaup, Nat. Syst. p. 1 19 (1829) Scoìnpax ére/tmi, Kaup.

Enalius, Kaup, op.cit. p. 121 (1829) Scolopax sabinei, Vig.

Sp. 896. Gallinago megala , Swinh.

Gallinago solitaria, Swinh. (nec Hodgs.), Ibis, 1869, p. 66, 132 ; 1865, p. 355; 1866, p. 134, 294; 1867, p. 233.

Scolopax uniclavàtus, G. R. Gr. (nec Hodgs.), P.Z. S. 1860, p.365 (Batchian).

Gallinago megala, Swinh., Ibis, 1861, p. 343; 1862, p. 255; 1863, p.415, Id., P.Z.S. 1863, p.3l3.— Id., Ibis, 1864, p. 370. Schleg., Mus. P. B. Scolopaces, p. 12 (1864). - Swinh., Ibis, 1865, p.232.— Id., P.Z.S. 1871, p.407.— David, N. Arch. Mus. Bull. VII, Cat. n.396 (18711.— Wald., Tr.Zool. Soc. Vili, p. 98(1872).— Finsch, Verh.zool. bot. Gesell. Wien, 1872, p.267 Swinh., Ibis, 1873, p.364, 426; 1874, p. 163, 424.- Salvad., Cat. Ucc. Born.p.334 (1874).— Swinh., Ibis, 1875, p. 131, 454. Tweedd., Tr.Zool.Soc. IX, p. 235, 252, n. 188 (1875).— Gieb., Thes.Orn.lI, p. 224 (1875).— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p.8 (1875). -- David et Oust., Ois. Chine, p.477 (1877). Tweedd., P.Z.S. 1877, p.768; 1878, p. 345, 953. - Meyer, Ibis, 1879, p. 143.— Leggo, B. of Geyl. p. 817 (1880|. - Tweedd., Orn. Works, p 197 397, 542, 601, 644 (1881). Wardl.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.346 (1881).

Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVlll, p. 331, n.50 (1882).

Scolopax (Spilura) stenura, Radde (nec Kuhl), Reis.S.O.Sibir. p. 334, pi. 13, f.1-3 (1863).

Finsch, Verh.zool. bot. Gesell. Wien, 1872, p.267.

? Scolopax australis, Finsch (nec Lath.), i\eu-Guin. p. 182 (1865) (Gelebes).

Scolopax burka, Finsch (nec Lath.), Keu-Guin. p. 182 (1865) (Batchian).

Scolopax (Gallinago) heterura, Cab. (nec Hodgs.) in Mari., .lourn. f. Orn. 1866, p. 28, n.163 (Luzon) (descr. nulla).

Gallinago heterocerca. Cab. (nec Hodgs.), Journ. f. Orn. 1870, p. 235.— Tacz., Journ.f. Orn.

1873, p.104; 1874, p.336; 1876, p.201.- Id., Bull. Soc. Zool. France, I, p.256 (1876). Gallinago scolopacina, G. R. Gr., Hand-List, IH, p. 52, n. 10329 (pnrlim, specira. ex Batchian) (1871).

Spilura megala, G. R. Gr., Hand-List, IH, p.53, n. 10345 (1871).

Gallinago heteroeaca. Cab., Journ. fur Orn. 1872, p.317. Finsch, Vóg. Palau-Gruppe, Mus.Godeffr. Heft Vili, p. 36 (1875) (Pelew).

Scolopax megala, Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878).

Gallinago stenura, Salvad. (nec Kuhl), P. Z. S. 1878, p. 83 (Amboina). Id., Voy. Challenger, Birds, p. 64 (1881).

Superne nigro et rufescente varia; pileo nigro , laenia longitudinali media albido- rufescente notato; uropygio nigricanle; supracaudalibus rufescentibus, nigro transfascialis ; ìoris fuscis; gala et abdomine albidis; colto antico et pectore summo rufescentibus, fusco variis; lateribus albido-rufescentibus , nigro fasciatisi subcaudalibus rufescentibus, nigro fasciatis; alis nigricanlibus, lectricibus tnediis majoribusque uUimis et remigibus lerttariis rufescentibus, nigro fasciatis; subalaribus et axillaribus fasciis allernis nigris et albis; eaudae rectricibus viginti, sex extimis striclis sensim lalioribus, nigricanlibus, rufescente et albido variis , apice albis , reliquis lalis , dimidio basali nigris , dimidio apicali rufo- castaneis, apice albis et taenia subapicali nigra notalis; rostro fusco; pedihus griseo-

caerulescentibus.

Long. lol. 0'“,290, al.0M35; caud. 0“',055 ; rostri 0‘”,060; tarsi 0"‘,032.

43 Salvadoki Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte HI.

338 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hab.ìiì Asia; Sibiria (Dyboioski) -, Sina (Sw/nAoe) ; Formosa (Swin/ioe) ; Ins.Philip- pinis [Jagor^ Eoerelt}', Ins. Pelew {Kubarij]\ Celebes [Forsten, Meyer) in Moluccis Halmahera (Bernslein); Temale {von Rosenberg); Balcian (Wallace, Bernslein); kmboìa^ (Beccari, Challenger).

a (—) cf ad. Amboina '22 Dicembre 1874 (B.).

Questa specie si distingue dalle affini per avere 20 timoniere, delle quali le 6 esterne sono strette, ma che, cominciando dalla esterna, la quale è lineare e larga appena 2 millimetri, vanno gradatamente facendosi un poco più larghe; essa somiglia alquanto alla G. stenura (KuhI) ed alla G. australis, ma la prima ha 26 timoniere colle 8 esterne sottili e lineari ed inoltre è un poco più piccola ed ha colori più chiari ed il grop- pone rossiccio e non nero; la G. australis poi ha la coda di 16 timo- niere, di cui soltanto la prima è un po’ notevolmente assottigliala e tutte le altre sono piuttosto larghe e vanno uniformemente allargandosi; inoltre questa è più grande e meno rossigna ed ha il groppone variegato di rossigno.

La G. megala dalle regioni orientali della Siberia emigi’a verso mez- zodì giungendo fino nelle Molucche; finora non e stata trovata nella Papuasia.

L’esemplare di Batcian, raccolto dal Wallace ed attribuito dal Gray prima alla G. uniclavata, Hodgs. e quindi alla G. scolopacina, viene da me riferito a questa specie, giacché altri esemplari della medesima sono stati raccolti in Batcian dal Bernstein; così pure a questa specie, e non alla G. stenura, come io asserii per una svista (P. Z. S. 1878, p. 83), appartiene l’esemplare di Amboina, raccolto durante il viaggio del Chal- lenger; di questa cosa mi sono assicurato per mezzo dell’esame fatto di queiresemplare dallo Harting, cui, essendo sorti alcuni dubbi in me in- torno alla esatta prima determinazione, io ne scrissi, pregandolo di volerlo esaminare

(1) Credo non inutile di dare qui in nota la storia della G. stenura, tanto somigliante alla G. megala :

Gallinago stenura (Kdhl).

Scolopax gallinago, Horsf. (nec Linn.), Trans. Linn. Soc. Xlll, p. 191 (1821) (Java). Raflies, ibid. p.327 (1822) (Sumatra).— Jerd., Gat. p.337 (partim).

Telmatias stenoptera, Kuhl (ubi?). Soie, Isis, 1826, p. 979.

Scolopax sthenura, Kuhl, MS. Bp., Ann. Stor. Natur. Bologna, 111, fase. XIV (1830) (Sund Island). Isis, 1833, p. 1077.

Scolopax stenoptera, Temm. (ubi?) (fide Bp., Compì. Rend. XLIll, p. 579, in syn. sp. 198 (1856).

T. SALVADOBI

33y

Non è improbabile che nella Papuasla e nelle Molucche s’incontri anche la G. australis (Lalh.), che è stata trovata tanto nella Nuova Olanda, (guanto nella Cina e nel Giappone.

Quid Scolopax

G. R. Gr., P. Z. S. i86[, p. 438 (ex Aru)?

Scolopax horsfieldii, J.B.Gr., Zool. Mise. p. 2 (1831).- Id., IH. Ind. Zool. pi. 54, f.2 (1834).

Wall., P.Z. S. 1863, p.487 (Timor) Finsch, Neu-Guin. p. 182 (1865).

Scolopax strenua (errore?), G.R.Gr. (ubi) (fide Bp., Gompt. Rend. XLIII, p- 5 , m syn.

Gallinago heterura, Hodgs., P.Z. S. 1836, p.8 (Nepal). Id., J. A. S. B. XXIV, p.581, n..544

GaSgo biclavatus, Hodgs., J.A.S.B.VI, p.491 (1837); XXIV, p.581. ii.545 (1855).

Scolopax heterura, Eyt., P.Z.S. 1839, p. 107. , , n a a c

Gallinago stenura, G.R.Gr., Gen.B.lIl, p.583. n. 10 (1846). - Blyth, Cat. B Mus. A.S.B.

D 272 n.l609 (1849) (India). Kelaart, Prodromus, Gat. p. 135.— Layard, Ann. and Mag. Nat Hist XIV p 226 (1854).— Cass., Un.St. Expl.Exp. Orn. p.3l3 (1858). Swinh., Ibis, 1860 d.66.- Jerrt., B. of Ind. IH, p.674 (1864).— Schicg., Mus. P. B. Scolopocex, p. 12(1864).

_ Rpavan Ibi* 1867, p. 392. Dyb.. Journ. f. Orn. 1868, p. 338. Swinh., Ibis, 1870, p. 362.

- David ’nouv. Arch.Mus.Bull. VII, Cat. n.397 (1871).- Holdsw., P.Z.S.1872, p. 473. - ■Wald Ibis 1873, p.318 (Andaman).— Marshall, Str. Feath. I, p. 423 (1873).— Hume, ibid. nota. ’— Cripps, ibid. p.496. - Salvad., Cat. Ucc. Born. p.334 (1874).— Illune, Str. Feath. II P ''94 (1874). Parker, ibid. p. 336. Ball, ibid. p. 431. Blyth, Cat. Mamm. and B’Burmah, p.l56, n. 580 (1875). - Gieb., Thes. Orn. II, p. 226 (1875). - Armstrong, Str. Feath. 1876, p.340.— Inglis, op. cit. 1877, p. 46. Butler, ibid. p.212. Sharpe, Ibis, 1877, p.24 (Borneo). Tweedd., P.Z.S.1877, p.550 (Philippines). David et Oust., Ois. Chine, p. 478 (1877). Seebohm, Ibis, 1879, p. 155 (Siberia). Legge, B. of Ceyl. p. 816 -1880).— Tweedd., Voy. Challenger, Birds, p. 24 (1881). - Wardl.-Bamsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.345 (1881).

Scolopax pectinicauda, Peale, Un. St. Expl. Exp. Birds, p. 227 (1848) (Singapore). Scolopax indica, Licht. (nec Hodgs.), Nomencl. p.93 (1854).

Spilura horsfieldii, Bp., Compt. Rend. XLIII, p. 579, n.l98 (1856).- G.R.Gr., Hand-List, HI, p.53, n. 10344 (1871).

Gallinago strenura (sic), G.R.Gr., Cat. Hodgs. Coll. Brit Mus. 2“ ed. p. 75 (1863). Gallinago horsfieldii, Swinh., P.Z.S.187I, p.407. Tacz., Journ. f. Orn. 1873,

Swinh., Ibis, 1873, p.426; 1874, p.425; 1875, p. 131. Hume, Str. Feath. 1875, p- 182. Tacz., Bull. Soc. Zool. Fr.I, p. 256 (1876).

Gallinago stenura. Le Messurier, Str. Feath. IH, p. 380 (1875). Hume, Str. ea . ,

p. 459 (1878). - Davide, et Wend., Str. Feath. VII, p. 88 (1878). - Ball, ibid. p. 228. - Cripps, ibid. p.30t. Hume, Str.Feath. Vili, p.69, 112 (1879).

Gallinago G. megalae, Swinh. similU, sed minor, palUdior, minus nigricans, caudae reelri ribus sex et viginli, odo ulrinque extiihis strictis linearibus, reliquis latis.

Long, tot 0»ku; al. 135; caud. 0»,045; rostri 0^066-0^063; tarsi 0-.042.0-.040.

Uah. in Asia orientali: Sibiria (Seebohm)-, prope Laciim Baikal (SicmAoc); Sma (Simnftoe); Hainan (Swinhoe): Formosa (Swinlioe); ? Japonia (Perry)-, Ins. Philippmis ( a enger), n la. bZh Jerdon, Nume); Ceylon (Diard, Legge); Andaman (Hume Mm-Ramsey); UcoUr (HuLe)- Tenasserim (Davison); Malacca (Eyton); Singapore (Peate, Mas. Taur.}; ^matra (Ro/fles,'s. Mailer) ; Borneo (Schwaner, Boria et Beccari, Everell); .lava (Horsfield) ; Timor (Wallo.ce).

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

340

Fam. ARDEIDAE

Gen. ARDEA , Briss.

Typus :

Ardea, Briss., Orn.V, p. 39J (1760) Ardea cinerea, Linn.

Typhon, Rchb., Av.Syst. Nat. p. XVI (1852) Ardea lyplhnn,'YBmm.

Clavis specieruin generis Ardeae :

I. Rostro validissimo, culmine recto, gonyde ascendente ; tarso brevi

{Typhon)\ statura magna; fusco-ardesiaca ì. A. sitmalrana.

II. Rostro mediocri, culmine paullum deflexo ; tarsis mediocribiis :

a. major, cinereo-ardesiaca; fronte, superciliis, regione ophthal-

mica, mento ac gula albis o. » novae-hollandiae.

b. minores, nigro-ardesiacae, collo albo:

pileo et gastraeo toto nigro-ardesiacis 3. » picata.

h'. pileo antico et gastraeo albis 4, uruensis.

SuBGEN. rypHON.

Sp. 897. Ardea sumatrana , Raffl.

Ardea sumatrana, Raffl., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 325 (1822) (Sumatra). Less., Compì, de Buff. Ois. p. 696 (1838). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 556, n. 56 (1847). - Blytb, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 278, n. 1635(1849). - Jerd., B.of Ind. Ili, p. 740(1864). - Gouid, Handb. B. Aiistr. II, p. 296 (1865). Ramsay, P. Z. S. 1868, p. 387. Wald., Trans. Zoo!. Soc. Vlll,.p. 98 (1872). - Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 344 (1874). Blyth, B.of Burmab, p. 159, n.598 (1875). Salvad., Ann. Mus.Giv.Gen.X, p. 165 (1877).— Ramsay, Pr. Linn.Soc.N. S.W. II, p. 198, n.6l4 (1877). Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 267. Hume, Str. Feath. VI, p.469 (1878); Vili, p. 114, n.922iw, p. 158 (1879).- D’Alb., Nuova Guin.p.36, 582 (1880). Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen.XVlII, p. 332, n.51 (1882).

Ardea typhon, Temm., PI. Col. 475 (1829).— Less., Tr. d’Orn. p. 576 (1831), - Id., Compì, de Buff. Ois. p. 697 (1838) Rchb., Syn. Av. 1. 159, f. 466(1846). G. R. Gr., Gen. B. HI, p.555, n. 8 (1847). Id., P. Z. S. 1860, p. 363 (Batchian). Scbleg., Mus. P. B. Ardsae, p. 3 (1863). Wall., P. Z S. 1863, p. 487 (Flores) Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865). Id., Ned. Tijdscbr. Dierk.lll, p.348 (1866) (Aru). Rosenb., Reis naar zuidoostereil.p. 53 (1867). Gieb., Thes. Orn.l, p. 425 (1872). Rosenb., Reist.naar Geelwinkb. p. 1 18 (1875). Id., Malay. Arcbip. p. 109, 278, 373 (Aru) (1878-79).

Ardea rectìrostris, Gouid, P.Z.S. 1843, p.22 (New Soutb Wales).— G.R.Gr., Gen.B. III, p.556, n. 60 (1847).— Gouid, B.Austr. VI, pi. 54 (1848). Rcbb., Syn. Av. Gral/a/om, Novit. t.l55, f.2671 (1851).— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.l97.— Id., Cat.B.New Guin.p.63 (1859). Ardea robusta, S.Mull., in litt. (Bp., Consp.ll, p. 110) (1855) (Timor).

Typhon temmincki, Rcbb., Av. Syst. Nat. p. XVI (1852).

Ardeomega nobilis, Bp. (nec Blytb), Consp.ll, p. 109 (1855).— Blyth, Ibis, 1865, p. 36. Ardea goliath, Temm., ex Celebes. Bp., Consp. II, p. 110 (1855).

Typhon robusta, Bp., op.cit.p.HO (1855).— Id., Compt.Rend.XL, p.722, n.37 (1855). Typhon sumatrana, Bp., ibid. (1855).— Id., Compt. Rend. XL, p.722, n. 38 (1855).- G.R. Gr., Hand-List, III, p.27, sp. 10106 (1871).

Typhon rectìrostris, Bp., op. cit. p. 110(1855).— Bp., Compt. Rend. XL, p. 722, n. 39 (1855).

Questa specie si distingue facilmente dalla G. megala e da altre afflni per avere la coda composta di 26 timoniere, delle quali le 8 esterne sono sottilissimo e quasi lineari; inoltre essa è alquanto più piccola della G. megnla ed ha colorito più pallido e meno nereggiante.

La G. jlenwra occupa un’ area molto vasta, estendendosi dalla Siberia orientale per la' regione indiana od orientale fino in Timor, ma non pare che giunga nelle Molucche.

T. SALVADORI

341

Djiir , Abilanli delle Isole Aru (»on Rosenberg).

Magna, fuseo-ardesiaca, subtus cineracea; scapularibus nonmillis acutis, apicem versus einerascenlibus ; gala alba; occipilis plumìs elongalis aculiusculis ; ju gali inferiori s phmarum dimidio apicali albido, pectoris plumis ad apkem albidis; alis et cauda ardesiacis ; rostro fusco, gonyde jlavido; pedibus fusco-viresceniibus; iride flava.

Long. tol. circa l^.OOO; al. 0”, 460-0“ 440; caud. 0“,1 80-0“ 170 ; rostri 0“ 180- 0“,140; tarsi O^jl 50-0“, 140.

Hab. in India {Jerdon, Hume); Tenasserim [Bhjtb); Malacca {Rlylb); Sumatra [Raffles)-, Timor (S. Mùller)-, Flores [Wallace); Celebes [Reinwardt); in Moluccis Morty [Bernsleiìi) ; Halmahera (Bernstein, Bruijn); Batcian [Wallace, Bernstein); in Pa- puasia Nova Guinea, Faur [D'Alberlis), Sorong [D’Alberlis) ; Misuri [Beccaci); Ins. Aru [non Rosenberg); Nova Hollandia [Gould).

a [ ) 9 Korido (Misuri) 20 Maggio 1875 « Iride gialla» [B.).

Esemplare in abito perfetto.

& (230) cT Sorong Giugno 1872 « Becco nero; piedi verdi scurissimi; iride gialla » [D'A.).

Esemplare adulto con becco notevolmente più lungo del precedente, ma col colore ardesiaco meno puro, alquanto bruniccio, per cui non sembra in abito perfetto.

«(6)0" juv. Is. Faur Aprile 1872 «Becco scuro; piedi verdognoli scuri; iride gialla » [B'A.).

d [^) - juv. Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn).

Gli ultimi due esemplari sono giovani e simili fra loro ; essi dilferiscono dai precedenti per avere le piume delle parti superiori di colore grigio- ardesiaco coi margini rosso-ocracei e le piume delle inferiori rossigno- ocracee.

Questa specie si riconosce facilmente alle sue grandi dimensioni, al suo becco grande e robusto ed alle gambe non molto lunghe; allo stato adulto presenta le parti superiori di color nero-lavagna, le inferiori cme- racee con macchie longitudinali bianchiccie all’apice delle piume affilate della base del collo e sulle piume del petto; i giovani hanno il dorso, le ali e le parti inferiori tinte di rossigno-ocraceo.

L’ surnatrana si estende dall’ India fino in Australia ; secondo il von Rosenberg essa s’incontra in tutte le isole dell Arcipelago malese; anche Io Schlegel dice di averne ricevuto esemplari da quasi tutte le parti orientali dell’Arcipelago; finora non è stata trovata in Giava, ove probabilmente deve esistere, e neppure in Romeo, ove forse non vive.

342 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

L’Hume crede di aver dimostrato che \ A. insignis, Hodgs. (= fusca, Blyth) dell’India, la quale generalmente è stata riferita a questa specie, costituisce invece una specie distinta.

SUBGEN. ARDEA.

Sp. 898. Ardea novae hollandiae, Lath.

White-fronted Heron, Phill., Bot.Bay, t. p. 163. Lath., Gen. Syn. Siippl. Il, p. 304. Ardea novae hollandiae, Lath., Ind. Orn. II, p. 701, n. 88 (Nova Hollandia) (1790) VieilL, N.O.XIV, p.4l7 (nec p.436) (1817).— Steph., Gen. Zool. XI, 2, p. 561 (1819).— VieilL, Enc. Méth.III, p. 1118 (1823).— S.MulI., Verh.Land- en Volkenk. p. 110 (1839-14) (MoUicche).

G.R.Gr., Gen.B. Ili, p.BIiO, b.32 (1847). Gonld, B. Austr.VI, pi. 53 (1848). Rchb., Vòg. ^euholl. n. 325, u. s. 339 (1851). Id., Syn. Av. Grallatores , Kovit. t. XXXI, fig. 2398-99 (1851). MacgilL, Narrat. Voy. Rattlesn. II, p. 358 (1852). G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p.364. Schleg., Mus. P. B. drrfeoe, p.28 (1863).— Finsch, Nen-Gnin. p. 183 (1865).— Gould, Handb. B. .Austr. Il, p. 299 (1865). Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.348 (Aru, Petit Key et Monawolka) (1866). Buller, B. New Zeal. p. 231, pi. 6g. sinistra (18"3). Finsch, Journ. f. Orn. 1874, p. 195. Rosenb., Reist. naar Geelwinkh. p. 1 18 (1875). Ramsay, P.Z.S. 1877, p.341.- Id., Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.l98, n.6l6 (1877). Ilchnw., Journ. f, Orn. 1877, p.263.— Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Aru, Goratn), 563 (N. Guinea) (1878-79).

Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.667 (1879); XVIII, p.332, n. 52 (1882).

Ardea leucops, Wagl., Syst.Av. gen. Ardea, sp. 17 (1827).

Herodias novae hollandiae, G.R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallae, p. 80 (1844). Bp., Gonsp. 11, p. 120 (1855). Id., Compt.Rend.XL, p. 722, n. 49 (1855). Verr. et Des Murs, Rev. et Mag. de Zool. 1860, p. 436 (Nouvelle Caledonie). Wall., P. Z. S. 1863, p. 487 (Timor).

Ro.senb., Reis naar zuidoostereil.p. 53 (Aru), 82 (Kei) (1867). Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870). Id., Ibis, 1877, p. 363, n. 84.— Layard, Ibis, 1880, p. 232 (Loyalty IsL).

Demiegretta novae hollandiae, G.R.Gr., Hand-List, III, p.28, n. 10117 (1871).

Ardea flavirostris, Hect., N. Z. Exh.p. 277 (Otago).

Soem, Abitanti delle Isole Kei (t»on Rosenberg).

Saura, Abitanti di Goram [voti Rosenberg).

Subcrislala; fronte, regione óphthalmica, superciliis, mento ac gala pure albis; car- pare reliquo cinereo-ardesiaco, remigibus et cauda nigro-ardesiacis exceptis; plumis elon- gatis acutis dorsi cinereis palHdioribus ; pectore ventre et lateribus vinaceo-rufescente lavatisi colli infimi plumis pendulis, elongatis , acutis , vinaceo-rufescentibus ; rostro fusco , mandi- bulae basi carnea ; cute nuda circumoculari plumbea ; pedibus virescentibus (?) ; iride plumbea, vel flava, vel pallide fulvescente.

Long. tot. 0”, 650; al.0'",330; caud. O^ISO ; rostri tarsi 0”,100.

Hab. in Nova Hollandia [Lalham, Gould, Ramsay) ; Nova Zealandia [Bùller) ; Nova Caledonia (Verreaux et Des Murs)-, Ins. Loyalty dictis [Layard) -, in Papuasia ?Nova Guinea (»o»t Rosenberg); Ins. Aru [von Rosenberg, Beccari) ; Ins. Kei [von Rosenberg); in Moluccis Monawolka [von Rosenberg) ; ? Goram [von Rosenberg) ; Timor [S. Mùller, Wallace); Sumbava [Forsten); ?Java (fide Wagler).

a (544) Maikor (Aru) 4 Giugno 4873 [B.).

Esemplare in abito non perfetto, differente da altri d’Australia per le piume lunghe e strette del dorso non spiccanti dalle altre per colorito

T. SAI.VADORl

343

più chiaro, essendo invece colorite come le altre del dorso, e per le parti inferiori decisamente rossigne ; inoltre esso ha le piume alla base del collo poco allungate.

Questa specie si distingue facilmente dalle altre per avere la fronte, i lati della testa e la gola bianchi, mentre il resto del corpo è di colore cinereo-ardesiaco, tinto di rossigno sulle parti inlenon.

UJ. nome hollamliae è comune nella Nuova Olanda, d’onde si estende nelle Isole Papuane, nelle Molucche e nelle Isole del gruppo di firnor; il Wagler la indica come frequente in Giava, ma dubito che questa as- serzione non sia esatta. Nelle Isole Papuane è stata trovata nel gruppo di Aru e nelle Kei ; il von Rosenberg la indica come vivente anche nella Nuova Guinea, ed è probabile che realmente vi si trovi, ma ignoro con quale fondamento alFermi quella cosa. Nelle Molucche pare che sia stata trovata dallo stesso von Rosenberg tanto in Monawolka, quanto in Goram, ma mentre lo Schlegel afferma di aver ricevuto dal von Rosenberg esem- plari raccolti in Monawolka, questi invece non menziona questa isola, e fa arguire che VJ. nome hollandiae si trovi in Goram, dicendo che vi è conosciuta col nome di Baura.

Sp. 899. Ardea picata, Gould.

Ardea (Herodias) picata, Gould, P. Z. S. IS'iS, p. 62 (Port tissington).

Herodias picata, Gould, B. .\ustr.Vl, pi. 62 (1848). - Rchb., Vog. Neii-Holl. sp. 328 u. s. 340 (1851) Id., Syn Av. Grallatores, Novit. t. XXXll, fig- 2401-2 (1851). Bp., Gou'^p. II, p.T'O (1855). - Id., CoTupt. Rend. XL, p. 722, n.50 (1855). - Gould, Handb.B. Austr. II, p. 306 (1865Ì. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 1, p. 192, 386 (1876); li, p. 199, n. 621

Ardea picata, G. R. Gr., Gen. B. App. p. 25(1849). Id., P. Z. S. 1858, p. 197. -- Id. Cat. B. New Guin.p.63 (1859). Schleg., Mus. P. B. Ardeae, p.lO (1863). Finsch, N'eu-Guin. p. 183 (1865).— Gieb., Thes.Oru.I, p.422 (1872).— Rcbnw., Jourii. f. Ora. 1877, p. 262. Rosenb., Malay.Archip.p,278 (Gelebes), 373 (Ami (1878-79).- D’.Alb. et Salvad., Anu. Mus. ()iv. Gen. XIV, p. 131 (Fly) (1879).— Schleg., Not. Leyd. Mus. I, p.ll4 (1879) (Australia, lebes). - D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880).- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen XVlll, p. ^5^., n.53 (1882).

Agamia picata, Rchb., Av. Syst. Nat. p.XVI (1852).

Demiegretta picata, G R.Gr., Hand-List, 111, p.28, n. 10118 (1871).

Pileo, capilis lateribus superne, occipite et carpare loto nigro-ardesiacis , captiis ale ribus inferne, gala et collo loto albis ; dorsi plumis longis, aculis ; occipitis plumts ongm sculis; colli imi plumis longiusculis acutis ; rostro flavo -brimneo; pedibus salutale favo

Long. lol. chea 0”,450; al. 0™,230 ; caud. 0"‘,075 ; rostri 0™,067; tarsi 0">,080

Hab. in Nova Hollandia {Gilbert, luce); in Papuasia - Nova Guinea ad flumen Fly [D’Albertis] ; ? Ins. Aru {von Rosenberg); in Moluccis - Amboina (fide Schlegel); _ in Gelebes (von Rosenberg).

344

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

\

a (761) 9 Fiume Fly (200 m) 24 Ottobre 1877 « Becco giallo-bruno; piedi giallo-bruno oscuro; occhi gialli. Si nutre di pesci » [D'A).

Individuo adulto in abito perfetto , col corpo e colla testa superior- mente di color nero-lavagna ; le gole, la gola ed il collo candidi ; sul- l’occipite sono alcune piume lunghe, appuntate, nero-lavagna ; le piume lunghe della parte inferiore ed anteriore del collo sono in gran parte bianche ed alcune delle laterali sono nere ed altre in parte bianche ed in parte nere. Nella spoglia secca il becco è giallo ; i piedi e la porzione nuda delle gambe di colore olivastro cupo.

Questa specie, una delle più belle ed eleganti del genere, si riconosce facilmente al collo bianco, mentre tutto il resto del corpo è di color nero lavagna ; essa è notevolmente più piccola della Demiegretta sacra.

\!A. picata fu scoperta presso Port Essington e sembra abbastanza comune nelle vicinanze e più ancora nelle isole presso il golfo di van Diemen.

Finora il D’Albertis soltanto ha trovato questa specie nella Nuova Guinea. Il von Rosenberg la indica come rara nelle Isole Aru, ma ignoro se questa asserzione sia esatta, giacché lo Schlegel non annovera questa specie fra quelle raccolte nelle Isole Aru dal von Rosenberg [Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348) ; inoltre lo stesso von Rosenberg alFerma di aver ucciso un esemplare di questa specie rarissima in Celebes, presso Limbotto ; di questa località, come anche di Amboina, l’ha indicata recentemente lo Schlegel [Notes Lejd. Mus., l. c.).

? Sp. 900. Ardea aruensis , G. R. Ge.

Ardea aruensis, G.R.Gr., P.Z.S. 18.58, p. 188, 197 (Aru). Id., Gat. B.Kew Guin. p. 51, 62 (1859). Id., P. Z, S. 1861, p. 438. Schleg., Ked. Tijdschr. Dierk. IH, p. 348 (IS66). Salvad. Cat Ucc. di Borneo, p. 347 (1874). Rchn'W., Journ. f. Orn. 1877, p. 234. Salvad., Ann. Mus. Giv Gen.XVlIl, p.332, n.54 (1882). lyn-

Herodias aruensis, Rosenb., Nat. Tijdschr. Ked. Ind. XXV, p. 253, n. 265 (1853).— Id., Journ.

f. Orn. 1864, p. 136, n.265. Id., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (I,'-67).

Demiegretta aruensis, G.R.Gr., Hand-List, III, p.28, n. 10119 (1871).

? Ardea Landsbergei, Schleg., Not. Leyd.Mus. I, p. 113 (1879) (Celebes).

Ardea A. picalae, Gould, similis, sed pileo et gastraeo albis diversa Hab. in Papuasia Ins. Aru [Wallace)-, ? Celebes [Teysmam).

Il tipo di questa specie conservasi nel Museo Britannico ; lo Schlegel (1. c.) dice che essa non è stala raccolta dal von Rosenberg nelle Isole Aru, e mostra di dubitare che il tipo sia una varietà àeW' Ardea jugularis ; ma l'Harting , che pregato da me ha esaminato queH’esempIare, mi assi-

\

T. SALVADORI 24^

cura che esso non appartiene a quella specie, ma che forse e un giovane deir^. picata, Gould. Io inclino a credere che l’Hartmg bene si sia apposto e suppongo inoltre che alla stessa specie sia ^a riferire anche l'Jrdea landsbergei, Schleg, fondata sopra 5 esemplari di Celebes nes- suno dei quali sembra adulto, mancando tutti delle lunghe piume sul collo e sul dorso, e somigliando essi moltissimo, se si ha da giudicare a a descrizione dello Schlegel, all’esemplare tipico dell’^. aruensis descritto

Il Reichenow (Z. c) annovera \'J. aruensis fra le specie dubbie, qua e è veramente, e pare che non avesse conoscenza della descrizione originale.

Gen. DEMIEGRETTA , Bltth.

Typus:

Demigretta, Blyth.Journ. A. S.B. XV, p. 372 (1846) . . . Demigretla concolor,

Sp. 901, Demiegretta sacra (Gm.).

O A Tnth Gen Svn. Ili, p. 92 (cumvar. A) (abito di transizione) (Otaheite) (1785).

foTa rm ^IMr?640, i 61 (cu.n var.^) (1788) (ex Latham).- Lath., Ind.Orn.

S n 690790) - Lath. Uebers. li'p. 64; IV. p.425 (1811).- Vieill., Nouv

n’ t viv n A23(1817X—Stepb., Gen. Zoo!. XI, p. 572(1819). Vieill., Enc. Méth. HI. p- 1121 mtr’ofG , Sn.B.IlL ^ n.31(1847).-IIartI.,Wiegm.Archiv 1852, p.118,134, sflTd Journ! f Orn. 1854, p. 169, 170. - Id., Ibis, 1861, p. 232. - Id., P. Z. S. 1867, p 831 . _ Harll.et Finsch, Faun. Oentralpolyn. p. 201 (1867). ld.,P.Z.S. 1868, P-B, 18.

P Z S 1869, p. 123(Solonion Is!.). Dote, Pr. Bost. Soc. Nat. Ilist. XII (1869).— Bearti, et Finsch Journ. f. Orn. 1 870. p. 1 36 (Tonga). - Finsch, ibid. p. 346. - Potts, Trans, et Proc. N Z Inst IH p 97 (1870).— Boiler ibid. p. 54 (1870).— Hartl.et Finsch, P. Z. S. 1871, p. 3... -1 Hutt CaV B.N^^^ Zeal.p.27 (1871).-Sclat., Ibis, 1871, p. 360.- Hartl.et Finsch, P.Z. S. 1872 p 104 (Pelew, Uap).— Finsch, Journ. f.Orn. 1872, p. 33, 52 (Samoa), 172 (New Zea- land).- Buller, B.New Zeal.p.228, pi. fig. dextra (1872). - Finsch, Trans, et Proc. N. Z. Inst V p. 208 (1873).— Norton, ibid. p. 226. Finsch, Journ. f. Orn. 1874, 1.,

vt:Palau Gruppe. Mus. Godeffroj, VIII, p. 32 (1875). - Layard, P- JS. 1875, p.440 Isl.); 1876, p. 497 (Navigator’s Isl.), 503 (Friendly Isl.). Tristr., Ibis, 1876, p. -^65 (Ne Hebrides).- Bamsay, Pr.Linn.Soc.N.S.W.l, p.80 (1876).- Cab. etRchnw 1876 p 327 n 99.— Briigg., Abh.naturw.Ver.Brem.V, p. 97 (18(6).— Sclat., P.Z.S. , p' mrSbV.’- sLrpe. Jou5n.Pr.Linn. Soc.XHI, p. 504 (1877) (Port Moresby). - Barn -X, Pr.Linn.Soc.N.S.W.HI, p.115 (1878) (Hall Sound). - Ro^enb., Malay Archip. p^ 278 (is/s- 79). - Finsch, P.Z.S. 1879, p.l4 (Duke of York Isl.). - D’Alb. et Salvad., Anm Mus. C v. Gen. XIV, p.l31 (1879).- Sharpe, Journ. Pr.Linn. Soc. XIV, p. 688 187J). ^ ^

1879, p. 221.- Finsch, Ibis, 1880, p. 79 (Ins. Sandwich). 220 (Ins. Marshall), 3 0, ,

S (Kine.mlll Group).- Id., P.Z.S. 1880, p. 577 (Rok, Carolino,). p. 297 (Nova Britannia).— D’.Alb., Nuova Guin.p.588 (1880). -- Finsch, I R.ngo’

106, 109 (Kushai), 115 (Ponapè), 246, 540. - Tristr., Ibis, 1881, p. 251 (Marq ^ ), p.l44 (Solomon Isl.).

Le Grabrier noir, BuEf., Hist. Nat. Ois. VII, p.394.

Crabrier de la Nouvelle Guinée, D’Aub., PI. Eni. 926.

New Guinea Heron, Lath., Gen. Syn.lll, p. 71, n. 34 (1785).

Blue Heron, var. B, Lath., Gen.Syn.III, p.78 (1785).

Ardea caerulea, var. y, Gm., S.N.II, p.631 (1788).

44

Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte 111.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCLHE

346

Ardea novae Guìneae, Gm., S. N. Il, p. 644, n.78 (1788) (ex PI. fini.). Lath., Ind. Orn. II, p. 685, n. 34 (1790). Bechst., Lath. Uebers. Ili, p. 45 ; IV, p. 419. Vieill., Enc. Méth, p.1125 (1823). G.R.Gr., Gen. B. Ili, p.556, n.46 (1847). . Rchb., Syn. Av. Grallalores, t. LXXXIX, lift. 472 (1846-48). G.R.Gr., P.Z.S.1858, p.l97. Id., Cat.B.Ne'w Guin.p.51, 62 (1859).— Id., P.Z.S.1861, p. 438.

Ardea caerulea -var p, Lath., Ind. Om.II, p. 689 (1790).— Bechst., Lath. Uebers. Ili, p. 52; IV, p.421.

Ardea matook, Vieill., Nouv. Dict. XIV, p. 416 (1817) (Nouvelle-Hollande). Id., Enc. Méth. Ili, p.1118 (1823). G.R.Gr., Ibis, 1862, p.235. Biiller, Essay Orn. N. Z. (1865;. Finsch, Journ. f. Orn. 1867, p. 332. Hutton, Ibis, 1870, p. 398 (Aukland). Hector, N. Z.Exh.p. 277. New Zealand Heron, Lath., Gen. Hist. IX, p. 128 (1824).

Ardea jugularis, Forst, Icon.Ined. WagL, Syst. Av. gen. drdefl, sp. 18 (1827) (ex Forster).

Less., Tr. d’Orn. p. 574 (1831) (partim) (lles (Mariannes). Id., Conapl. de Bufi. Ois., p.696 {parlim) (1838).— Forst., Descr.An. p. 172 (1844).— G. R. Gr., Gen. B. HI, p. 556, n. 33 (1847).— Less., Descr. Mamm. et Ois. p.241 (1847;. Hartl., Wiegm. Archiv., 1852, p. 118, 134, 135.— Id., Journ. f. Orn. 1854, p.l67, 169, 170; 1855, p. 319, 421.— Mottley et Dillw., Contr. Nat. Hist. Lab. p. 58 (1855).— Cass., Un. St. Expl.Exp. Orn. p. 296 (1858).— G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 197, Id., Cat.B.New Guin. p. 62 (1859). Id., P.Z.S.1861, p. 438. Cass., Pr. Ac. Nat. Se. Philad. 1862, p. 321. Schleg., Mus. P. II. Ardeae, p. 25 (1863). Pelz., Novar. Reis. Vòg., p. 118 (1865). Finsch, Neu-Guin. p.l83 (1865). Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348 (1866) (Aru, Kei). Gieb., Thes. Orn. I, p. 417 (1872). Hume, Str. Feath. I, p. 87 (note) (1873). Rosenb.,Reist. naar Geelwinkb. p.8, 118 (1875). Rchnxv., Journ. f. Orn. 1877, p.261.

D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 20 (1877). Rosenb., Malay. Archip.p. 324 (Ceram), 373, 407, 563 (1878-79) (Salavatti). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.667 (1879).

Ardea gularis, Less. (nec Bosc.), Tr. d’Orn. p. 574 (1831)

Egretta nigerrima, Sw., Class. B. II, p. 355 (1837).

Herodias matook, G. R. (}r., App. Dieff. N. Z. II, p. 196 (1843). Id., Voy. Ereb. et Terr.Birds, p.l3 (1845).

Ardea aequinoctialis, Forster (nec Linn.), Descr.An. p. 156, 173 (1844).

Ardea Novae Hollandiae, Licht. (nec. Lath.), in Forst.-Descr. An. p. 172 (nota) (1874). Herodias greyi, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. III, Grallae, p. 80 (1844). Gouid, B. Austr. VI, pi. 61 (1848). Rchb., Syn. kv. Grallalores, 1. 160, f. 2072 (1851) (ex Gouid). MacgilL, Narr.Voy.Rattlesn.il, p.358 (1852).- Bp., Consp. II, 122, n. 9 (1855). - Sclat., P.Z.S.1863, p.223 (Borneo).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.253, n.263 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n.263. Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (1867).

Herodias jugularis, G.R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallae, p.80 (1844). Gouid, B. .Austr. VI, pi. 60 (1848).- Blyth, Cat. B.Mus. A.S. B. p. 280, n.l643 (1849). Rchb., Syn. Av. Grallalores, 1. 160, f. 2673-74 (1851) (ex Gouid). MacgilL, Narr.Voy.Rattlesn.il, p.358 (1852). Wall., P. Z. S. 1863, p.487. Sclat., P.Z.S.1864, p. 9. Rosenb., Reis naar zuido- ostereil. p. 53, 82 (1 867).

Demiegretta concolor, Blyth, J. A.S.B.XV, p. 372 (1846) (Arracan, Nicobars).— Ball., J. A. S.B.XXXIX, pt.2, p.243 (1870).

Ardea atra, Cuv. (nec Gm.), Mus. Paris. Pucher., Rev. et .Mag. Zool. 1851, p. 375 (lles Ma- riannes).

Ardea garzetta. Motti, et Dillw. |nec Linn.), Contr. Nat. Hist. Lab. p. 35 (1855).

Herodias novae Guineae, Bp., Consp. li, p. 121, n. 5 (1855).— Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. Il, p. 169, n. 162 (1858).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.253, n. 264 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n. 264.

Herodias atra, Bp,, Consp. II, p-121, n.6 (1855).

Herodias sacra, Bp., Consp. Il, p.l21, n.7 (1855). Id., Compt. Rend. XL, p. 1112 (1855).

Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.l, p. 192 (1876).— Layard, Ibis, 1880, p.232 (Loyalty Isl.) Herodias concolor, Bp., Consp. II, p. 121, n.8 (1855). Ball, J. A. S. B. XLI, pt. 2, p. 289 (1872).

Id., Str.Feath.I, p.87, n.l22 (1873).— Blyth, 13. of Burmah, p. 160 (1875).

T. S AL V ADORI

347

Ardea greyi, G.R.Gr., P.Z.S.1858, p. 197. - Id, Gat B, New Guin.p. 62 (1859). - Id., P. Z.S.

aX. còSr™trLa,a f SSS'.Tot Ha, a,.». Scava,,. Ca-

Beisi, naar Geelvinkb. p. 8 ( 1 8 , 865) - Hume, Str. Feath. 1, p. 254

Demiegrettaiugularis,Gould,Handb B.Austr. II P.Z.S.1877,

(,873).- Masters, Pr. Linn. Soc.N. S. N. 1. p.61 (1876) (Fitzroy isi.).

”rT,f",»'ìS2r-,d’9trmV3i8(

Soc.ym, p. io ( ) gtr. Feath. Il, p. 304 (1874).

p.405.- S'ilyad., Gai. G , ® j,. ^g)_ ibjg, 1877, p. 323 (Sumatra). - Salvad., Ann.

Tweedd., Ramsay, Pr. Linn.Soc. N. S.N. II, p. 199, n. 622 (1877) ;

Mus. Civ. Geli- P- ’6 ( ^ (1879).- Ruma, Str.Feath. Vili, p. 1 14, n. 928 bis (1879).

I„, p.300 (1878)1 V, P- z,s.,8^ p. 352. - D’Alb., Nuova Guin. p. 582,

'1T,88 W Se'dd Voy.Chd^^^^ Birds, p.24 (1881). - Wardl.-Bamsay. Tweedd. O^n wòS?‘p.66oTn.356 (1881).- Nichols., Ibis, 1882, p.70 (Cocos Isl.). - Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. XVIII, p.332, n. 55 (1882). .g, ,,871)

Dcmiagrcua à^.tath. „, p.307 ,,874).

SàS”S B“yi mol). Bimaay, Pa. Lina. Soc. S. S. K. I, p. 375 (1876, (Daka af York Ardea albolineata, Tristr., Ibis, 1876, p.265.

Ardea jugularis var. concolor, Rchnw., Journ.f. O^rn. 187/, p.262.

Ardea jugularis var. novae Guineae, Rchnw., ibid.

Ardea jugularis var. Greyi, Rchnw., ibid.

Ardea jugularis var. sacra, Rchnw., ibid.

Durtoeyr, Abitanti delle Isole Aru [von Rosenberg).

Menhaar, Abitanti delle Isole Kei («on Rosenberg).

Sioeko fika-fika, Abitanti di Ternate (»on Rosenberg).

Ambar, Abitanti delle Isole del Duca di York (Hubner).

Supra nigro-schislaeea, inferne fnsco-nigra; taenia gulari media alba; plumis oea- pitis, dorsi et juguli imi longis, acutis.

Long, tó," 0..,S50 ; al. 0-,890-0-,*70 ; coud. 0-,, 80-0-.090 ; mairi 0-,09, . O^OSO; tarsi 0'",078-0”‘,070.

M in mgionibua Auslroliana .1 Indica, -Ina. Socielalis, Olaheiti (Ferale, IV...r«), H«ahe“ne fForL. W-/»....). Ulìcle. .1 Olahaw (FemW ; Ina. Panmoln vel Lo» dicUs Ins. Matqneaia fide Triilram)-, NuWaiva (te™), SI. Cnslina

»

V

^4^ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE AIOLUCCHE

[Forster)-, Ins. Sandwich (fide G. lì. Gray, Dole, Finsch] ; Ins. Cooki (fide G.R.Gray)-, Ins. Samoa [Peale, Graffe, Layard)- Ins. Araicis, Tongalabu [Peale, Layardj; Ins. Fiii [Peate, Graffe, Layard}-, Ins. Gilbert, vel Kinsgmill {Finsch)-, Ins. Marshall (Fitó); Ins. Carolims, Ualan {Kiltlits), Ponapé [Novara. Finsch), Rack (Fitiscli); Ins. Pelew {Tetens Peters, Semper, Kuhary)-, Ins. Mariannis [Quoy et Gaimard); Novis Uebridis (Layard)’; Ins. Loyalty dictis (Layard); Nova Calcdonia (Verreatix elDes Murs); Ins. Pinorum (fide G.R. Gray); Nova Zealandia (Forster, Bfdler) ; Nova Hollandia (Latham, Gould, Ramsay); Ins. Freti Torresii (MacgilUvray); in Papuasia Ins. Salomonis (fide Sclater)- Ins. Ludovicianis (fide G. R. Gray); Nova Brilannia [Brown) ; Ins. Ducis York IBrown, Hùbner); Ins. Admiralitalis (C/ml/toiffcr) ; Nova Guinea, prope Portura Moresby '(5to«e) prope sinum Hall (Cheverl), ad llumen Kalau (D'Alberiis) , Lobo (S. Mùller), Tangion Bair (D’Alberlis),-aàs (Beccari); Ins. Ara (von Rosenberg, Beccavi) ; Ins. Rei (von Rosenberg)- in Moluccis - Amboina (Forsten, Beccari); Balcian (fide Finsch); Halmahera (Bernstein, Bruijn); Ternate (Bernstein, von Rosenberg)-, Morolai (Bernstein)-, Celebes (von Ro- senberg, Meyer); Timor (Wallace); Java (Kuìil et van Ilasselt); Ins. Batou (Horner)- Sumalra (Buxton) ; Borneo (Mottley) ; Labuan (Moltley et Dillwyn] ; Ins. Andaman (Blyih Ball, Wardlaw-Ranmy); Ins. Nicobar (Blyth); India (Rime); Aracan (Blyth); Burmah [Blyth); Ins. Philippinis (Everett); Japonia (Siebold); Ins. Loo Choow (Stimpson).

a ( b ) d' Tangion Bair (N. G.) 9 Aprile 1872 « Becco e piedi scuri; iride bianca » (D'A.).

D (103) d Vokan (Aru) 23 Marzo 1873 «Iride gialla « (B.).

c (279) d Giabu-lengan (Aru) 7 Maggio 1873 «Iride giallo chiaro, tendente all’ocraceo; becco nero corneo » (B.).

<? ( ) 9 Wangel (Aru) 24 Luglio 1873 (B.).

Tutti questi esemplari adulti e simili fra loro hanno lunghe piume sottili ed acuminate sul dorso e sulla parte inferiore del collo; tutti sono di color nero-sohistaceo ed hanno la linea bianca sul mezzo della gola.

La femmina è un poco più piccola dei maschi.

e ( ) Halmahera Luglio 187.t [Bruijn).

Esemplare in abito di transizione, di color bruno-nerastro, con talune piume ardesiache sull’occipite e sul dorso.

f ( ) d Has (N. G.) 23 Febbraio 1875 (B.).

Simile al precedente.

^ (82) 9 Fiume Katau Agosto 1876 «Becco nero; occhi gialli; piedi verde cupo. Si nutre di piccoli crostacei » (D'A.).

h { ) Nuova Guinea? (D’A.).

Gli ultimi due esemplari sono simili ai due precedenti, ma sembrano più giovani ; nell’ultimo il bianco della gola è più esteso che non nei tre precedenti, nei quali non forma una linea continua, ma interrotta.

T. SALVADORI

349

^ ( ) Q Amboina 18 Dicembre 1874 (B.).

j { ) 9 juv. Amboina 2 Gennaio 1875 « Iride giallo paglia chiarissimo » [B.].

Gli ultimi due individui hanno tutte le piume bianche candide ; il primo dei due sembra adulto, o quasi, avendo talune piume del dorso lunghe e sottili il secondo invece, senza piume lunghe sul dorso e sul collo , e giovane e come tale è stato indicato anche dal Beccari ; esso e notevol- Lnte più piccolo del precedente, il quale presenta nella spoglia secca il becco giallognolo, mentre il secondo lo ha bianchiccio verso la base e nero nella metà apicale.

Questa specie, notevole pel suo dimorfismo, come la Demiegretta gu- laris (Bosch.) dell’Africa e la D. caerulea (Linn.) dell’America, è caratte- rizzata nella forma scura dal colore delle piume nero-ardesiaco , tranne una sottile linea bianca lungo il mezzo della gola. Quella linea è perfet- tamente rappresentata nella PI. Eni. 926, sulla quale si fondano \' Ardea nome guineae, Gm. e \'A. nigerrima, Wagl., per cu. questi nomi si ri- feriscono senza dubbio alla specie presente, sebbene le descrizioni del Gmelin e del Wagler non facciano menzione della linea bianca sulla gola. Inoltre la D. sacra è notevole pei tarsi e pei diti piuttosto brevi, ma robusti e con unghie anch’esse piuttosto brevi e smusse.

La D. sacra occupa un’area vastissima, giacche si estende per tutta la regione Australiana, tanto nella parte Australiana propriamente detta, quanto nella parte polinesiaca e nella papuana, ed inoltre essa si trova m tutta la sottoregione Sondaica ed in parte della regione Indiana.

L’airone sacro frequenta specialmente le spiaggie del mare.

Gen. HERODIAS, Boxe.

Herodias, Boie, Isis, 1822, p. 559

Garzetta, Kaup, Nat.Syst. p. 76 (1829)

Egretta, Bp., Saggio d’rnia Disto met. (1831) . . .

Erodias, Macgill., Man. Brit. B. 11, p. 131 (1842) . .

Cosmerodius, Glog., Handb. Katurg. p. 412 (1842)

Typus:

H. egretta, Boie (nec Gm.). Ardea garzetta, Linn.

Ardea egretta, Gm.

Ardea alba, Linn.

Ardea egretta, Gm.

Clavis specienm generis Herodiae:

I. Rostro robustiore, digitis longioribus; occipite subcristato; jugu 1 imi plumis parum elongatis {Herodias):

a. alba, major, rostro saepius flavo; long. rostri 0"',112 . .•

h alba, minor, rostro flavo, ad apicem fuscescen te ; long, rostri u ,

II. Rostro subtiliore, digitis et unguibus brevioribus; occipite conspicue cristato (Garzetta):

1. H. torra.

2. » intermedia.

35o ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

a. occipitìs plumis duabus lohgis, pendulis ornato; juguli imi plumis

longis, acutis 3. » garzella.

é. occipitis plumis elongatis numerosis, radiis diffractis ; juguli imi

plumis longiusculis, radiis diffractis 4. » immaculala.

SUBGEN. HERODtAS.

Sp. 902. Herodias terra (Bdch. Hamilt.).

? Ardea alba, Linn., S. N. I, p.239 ':1766). Temm. et Schleg., Faun. Japon. p. 114 (1850).

Hartl. et Finsch, Vog.Ost.-Afr. p.683 (1870) (partim). Rchnw., Journ.f. Orn. 1877, p. 272 (parlim). Dresser, B. of Eur. VI, p. 231 (1880) {parlim).

Ardea flavirostris, Wagl. (nec. Vieill. 1823). Syst. Av. gen. ,4rd«a, p. 9 (1827) (Java et Caput B. Spei).

Ardea torra, Buch.-Hamilt. Frank!., P.Z. S. 1830-31, -p. 123 (India).- Less., Compì, de Buff. Ois.p.697 (1838).

Ardea lùmoriensis, Cuv. Less., Tr.d’Orn.p. 575 (1831) (Timor).— Pucher., Rev.et Mag- de Zool. 1851, p.377.

Ardea modesta, J. H. Gr., Zool. Mise. p. 10.— J. E. Gr. et Hardw., 111. Ind. Zool. II, pi. 49, f.l (1834).

? Ardea nigrirostris, J. E. Gr.et Hardw., I.c. f, 2 (1834).

Ardea longicollis, Meyen, Nov. Act. Ac. L.G.XVI, Suppl. prim. p. 104 (1834) (Filippine). Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p.236 (1875).

Herodias flavirostris, G. R.Gr., Voy. Ereb. and Terr. p. 12 (1843).— Id., Ibis, 1862, p. 235. Herodias modesta, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Grallae, p.77 (1844).

Herodias syrmatophorus, Gould, B.Austr. VI, pi. 56 (1848) (Australia). Blyth, Ibis, 1865, p. 36. Rosenb., Reis. naar zuidoostereil. p. 53, 82 (1867).

Herodias alba, Blyth (nec Linn.?}, Cat. B. Mus. A. S. B. p.279, n. 1638 (1849).— Jerd., B. of Ind. IH, p.744 (1864).— Gould, Handb. B..Austr.Il, p.30l (1865).— D’Alb., Sydn. Mail., 1877, p. 248 (Fiume Fly). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 20 (1878). Salvad., ibid. (nota). David et Oust., Ois. Chine, p. 439 (1877).— Ramsay, Pr.Linn. Soc. A. S.W. II, p. 199, n.6l7 (1877).— Id., P.Z. S. 1877, p.341.— Legge, B. of Geyl. p. 1138 (1880).- Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 477.

G. R. Gr., Hand-List, IH, p. 27, n. 10108 (parlim) (1871).

Herodias syrmatophora, Macgill., Karr. Voy. Rattlesn. Il, p.358 (1852) (Torres Strait). Egretta syrmatophora, Bp., Consp. II, p. 11.5, n. 3 (1855).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.

Ind. XXV, p.253, n.260 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p.I36, n. 260.

Egretta modesta, Bp., Consp. Il, p. 117, n. 10 (1855).

Egretta nigrirostris, Bp., Consp. II, p. 117, n. Il (1855).

Ardea syrmatophora, G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin. p. 62 (1859). - Bull., B. New Zeal. p. 226 (1873) (New Zealaud).

Herodias egretta, Swình., Ibis, 1860, p.64 (Cina); 1861, p. 51.— Wald., Trans. Zool. Soc.

VII, p. 99 (1872). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 384 (1876) (Buru); IV, p. 667 (1879) (Kei). Ardea (Egrella) alba?, G.R.Gr., P.Z.S.1860, p.363 (Ternate).

Ardea egretta part., Schleg. (nec Gm.), Mus. P. B. Artìeae, p. 17 (1863) (Afrique, Asie, Malaiasiei Nouvelle Hollande).— Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865).— Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p.348 (1866) (Aru, Kei).— Rosenb., Malay. Archip. p. 278, 373 (1878-79).

Ardea intermedia, Finsch (nec Wagl.), .lourn. f. Orn. 1867, p. 332.

Egretta modesta, Swinh., P. Z. S.1871, p. 412.

Herodias torra, Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 347 (1874). Hume, Str. Feath. 1878, p. 472;

1879, p. 114.— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.333, n. 56 (1882).

Ardea alba var. modesta, Briigg., Verh. naturw. Ver, Brem. V, p. 96 (1876).

Herodias sp., D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 146 (1879).

Major, tota alba; occiinle subcristato; plumis colli imi longiusculis , tenuissime

T. SAI-VADORI

35i

decomposilis; plumis dorsalibus longmimis, diffractis; orbilis nudis flaim ; rostro flavo {vel niaro!’)- pedibus nigris, vel nigro-fuscescenlibus ; tibiis flavicantibus ; inde flava.

Long. tot. circa 100-0-, 993; al. O-.SSO; caud. 0-,120; rostri 0'M12; tarsi

0-,150.

Hab in Asia meridionali et orientali, in regione Australiana et in Africa aequa- toriali et meridionali India (Franklin, Blylh, Jerdon, Ihme)-, Ceylon (Legge); Tenas- serim (Hume); Sina (Swinhoe) ; Ùainan [Swinhoe] ; Formosa (Swinhoe) ; Japonia (Siebold); Borneo (Diard); lava (Boie); Timor (S. Mailer); Celebes (Forsten); in Moluccis - Halmahera (Bernstein); Morotai (Bermlein); Ternate (Wallace); Buru (Bruijn)- in Pa- puasia - Nova Guinea, Borei Hum (Beccavi); Ins.Kei (von Rosenberg, Beccavi); Ins. Aru (von Rosenberg); - Nova Hollandia (Gouìd , Ramsay); Tasmania (Gould) ; Nova Zealandia (Bùller).

a {—) 9 Kajeli (Buru) 6 Ottobre 1875 (Bruijn).

j} ( ) Grande Kei 20 Agosto 1873 (B.).

Questi due esemplari sembrano adulti, ma sono m abito imperfetto, mancando delle lunghe piume del dorso. Culm. del becco o"',n2; tarso o“,i5i - o"’,i56.

C (_) 9 juv. Borei Hum 19 Febbraio 1875 (B.).

Questo esemplare è un poco più piccolo dei due precedenti e sembra giovane. Culm. del becco ; tarso o“,i43.

L’airone bianco maggiore che abita le parti meridionali ed orientali dell’Asia, l’arcipelago malese e la Nuova Olanda si trova, a quanto pare, anche nell’ Africa equatoriale e meridionale; esso è costantemente minore deWHerodias alba (Linn.) dell’Europa, dell’ Africa settentrionale e dell’Asia occidentale, per cui lo Schlegel, lo Swinhoe e THume lo considerano spe- cificamente distinto ; lo Schlegel lo riferisce alla specie americana Herodias egretta (Gm.), la quale cosa non sembra esatta , giacché questa avrebbe costantemente il becco giallo , mentre nella specie del vecchio continente i becco sarebbe giallo durante la maggior parte dell’anno, e nero per breve tempo nel tempo nuziale; questa cosa viene asserita dal Jerdon, dall fiume e da altri; invece il Buller afferma che gli esemplari della Nuova e an a, che egli considera come simili a quelli della Nuova Olanda, hanno il lecco

costantemente giallo. ,

Rispetto al nome, col quale dovrà essere distinta questa loima i mone

bianco, è da notare come quello di Jrdea Jlavirostris, Wagl., sebbene a ibia la priorità, non si possa usare perchè era già stato precedentemente ado- perato dal Vieillot per designare il Buhulcus coromandus (Bodd.) e quindi credo che debba essere adoperato quello di J rdea-torra , Buch. Hamilt., che fu usato dal Franklin (l. c.), accompagnato da suQiciente descrizione.

352

ORNITOLOCSIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 903. Herodias intermedia (Hasselt).

Ardea intermedia, Hasselt, in litt.— Wagl., Isis, 1829, p. 659 (Java). Layard, Ann. and Mag. Nat. Hist XIV, p.lll (1854). Schleg., Mus. P. B.drdMa, p.l9 (1863). Finsch , Neu- Guin. p. 183 (1865).— Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348 (1866) (Ani et Petit Rei). Hartl.et Finsch, Vòg.Ost. Air. p. 686 (1870).— Fleugl., Orn. N. Ost.-Afr. II, p. 1065 (1873). Hume, Nest and Eggs. Ili, p. 615 (1875).— Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 273. Rosenb., Malay.Archip. p. 220, 278 (Celebes), 373 (Aru, Rei), 696 (Salavatti), 563 (Nova Guinea) (1878- 1879). Dresser, B. of Eur. VI, p.238 (1880).

Ardea melanopus, Wagl., Isis, 1829, p. 659 (Java).

Ardea putea, Biich. Ilamilt., apud Frankl., P. Z. S. 1830-31, p.l23.

? Ardea nivea, Cuv. Less., Tr. d’Orn. p. 575 (1831), (Pondichery). Pucher., Rev. et Mag.

Zool. 1851, p.376.— Ilarth, Journ. f. Orn. 1855, p.421.

? Ardea nigrirostris, .1. B. Gr. et Hardw., 111. Ind. Zool. pi. 49, f. 2 (1834).

Ardea egrettoides, Teram. (neo Gm.), Man. d’Orn. IV, p. 314 (Sicile errore) (1840). Temm. et Schleg., Faun. Jap. Aaes, p. 115, f. 69 (1850).

Herodias plumiferus, Gould, P. Z. S. 1847, p. 221 (New South Wales). Id., B. Austr. VI, pi. 57 (1848).— Macgill., Narrai. Voy. Rattlesn. II, p. 358 (1852) (Torres Strait). Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (1867).

Herodias intermedia, Blyth, Òat.B. Mus. A. S. B. p. 279, n. 1539 (1849) (India). Swinh., Ibis, 1861, p.344.- Id., P. Z.S. 1863, p.319i 1870, p. 427. G. R. Gr., Hand-List, III, p. 28, n. lui 10 (1871).— Swinh., P. Z. S. 1871, p. 412. - Salvad., Gat. Ucc. Born.p. 348 (1874). Wald., Ibis, 1874, p. 148 (Andaman).— Tweedd., Trans. Zool. Soc. IX, p.237 (1875).— David et Oust., Ois. Chine, p. 440 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 139, n. 618 (1877).— Black, et Pryer, Ibis, 1878, p.224 (Japan). Hume, Str. Feath. 1879, p. llL— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XIV, p. 667 (1879) (Rei). Legge, B. of Ceyl. p. 1 141 (1880). Wardl. -Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660, n.355 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVHI, p.333, n,57 (1882). Ardea nivea, Cuv. (nec Gm.). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 576.

Egretta piumifera, Bp., Consp. II, p. 115, n. 4 (185.5). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind.

XXV, p. 253, n. 261 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n.261.

Egretta egrettoides, Bp,, ibid. n. 5.

Egretta flavirostris, Bp., ibid. n. 6.

Egretta melanopus, Bp., ibid. n 7.

Egretta intermedia, Bp., ibid. n. 8.

Ardea magnifica, Verr. Bp., in Syn.Egrettae flavirostris, 1. c.

Herodias flavirostris, G.R.Gr., List Spec. B. Brit. Mus. IH Grallae, p. 78 (1844). Gurney, Ibis, 1859, p.249; 1860, p. 205.

Herodias brachyrhynchos, A. Brehm, Journ. f.Orn. 1858, p. 471. L. Brehm, Vogelf. p, 294 (1855).

Ardea piumifera, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 197.— Id., Cat.B.New Guin.p.62 (1859). Herodias egrettoides, Swinh., Ibis, 1861, p.261.— .lerd., B. of Ind. IH, p. 745 (1864). Gould, Handb. B. Austr. II, p.393 (1865). Ramsay, P.Z.S. 1877, 341.

Ardea egretta, Layard (nec Auct.), B. South. Afr.p. 308 (1867).

fHerodias melanopus, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W.ll, p. 199, n. 619 (1877).— D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248. - Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p.20 (1877).— ?D’AIb.et Salvad., .Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 146 (1879).

Alba, media; plumis dorsi et juguli inferioris longis, laxis, diffractis; rostro (lavo, apicem versus fuscescenle; pedibus nigris.

Long. tot. ,700; al. 0“, 300-0“, 290 ; caud. 0“,110; rostri 0“, 085-0“ ,072 ; tarsi O”",! 10-0™ ,095.

Hab. in Asia et in Africa; India {Jerdon, Hume); Ceylon [Layard, Legge) ; Ins. Andaman [Wardlaw -Ramsay); Sina [Swinlioe); Japonia [Siebold); Ins. Philippinis [Mus.

T. SALVADOfiI

353

Lugd.); Borneo [Ihrki el Beccari); lava {van Hasseli); ?Celebes [von Rosenberg)-, in Moluccis Ternate (Bruijn)-, in Papuasia Salavalli {von Rosenberg)-, Mafor (Bec- cari)-, Ins. Kei [von Rosenberg)-, Ins. Ara [von Rosenberg, Beccari)-, Ins. Preti Tor- resii {Macgillivray) ; Nova Ilollandia [Gould, Ramsay'}.

fi ( __ ) Ternate Settembre 1875 {Bruijn).

Esemplare adulto in abito quasi perfetto con molte piume lunghe ed a barbe decomposte sul dorso; becco o“,o85 ; tarso o"“, lob.

b (540) 9 Maikor (Aru) 24 Giugno 1873 (£.)•

Esemplare adulto simile al precedente, ma con poche piume lunghe ed a barbe decomposte sul dorso ; becco o"‘,o'j2 ; tarso o"’,09(>.

c ( ) cf Mafor 26-30 Maggio 1875 (B.).

Esemplare adulto in abito imperfetto colle piume del dorso poco lunghe, ma con quelle a barbe decomposte della parte inferiore del collo ben sviluppate; becco o™,on8 ; tarso o ,ioo.

d (449) 9 juv. Vokan (Aru) 31 Maggio 1873 (B.).

Esemplare giovane senza piume lunghe sul dorso ; esso ha una piccola piuma nericcia sulla fronte! Becco o"‘,o72; tarso o"’,o97.

Questa specie somiglia alla precedente , dalla quale dilferisce per le dimensioni mollo minori. In tutti gli esemplari da me esaminati il bécco è giallo coll’apice più o meno oscuro, ma secondo lo Schlegel talora il becco è di color bruno, più o meno nerastro ed uniforme; il Blyth vorrebbe che il becco fosse nero negli esemplari in abito perfètto, la qual cosa non nu sembra esatta ; infatti David ed Oustalet aflermano che il becco in tutte le stagioni è giallo coll’apice nericcio.

LH. intermedia si estende dalla Gina e dall’India fino nella Nuova Olanda; essa si trova anche in Africa.

Lord Walden non l’annovera tra gli uccelli di Celebes, ove sarebbe stata trovata dal von Rosenberg ; inoltre questi dice che 1’//. intermedia è molto comune sopra un banco di sabbia all’estremità settentrionale dello

stretto di Sakabu tra Salavatti e Sorong.

Nel Museo di Torino si conserva un esemplare di questa specie rac- colto in Giava dal vati Hasselt ed inviato dal Temminck col nome Ardea flavirostris,'^emm.-, invece il Wagler descrive con questo nome una grande Ardea bianca di Giava e del Capo di Buona Speranza, che sembra essere la specie precedente.

45 S.^LVADOHi -- OrnitotiHjiii 'iella Papuasia e delle Molticche, Parte III.

354

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DEt.LE MOLUCCHE

SUBGEN. GARZEirA.

Sp. 904. Herodias garzetta (Linn.).

Ardea garzetta, Linn., S. .N. I, p. 237, n. 13 (1766;.- Temm. et Schleg., Faun.Japon. Avcs, p.1l5 (1850) (Japon). Schleg., Miis. P. B. .^rrfeae, p. 12 (1863).— Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865).— ?Schlog., Ned. Tìjdschr.Dierk. Ili, p. 348 (1866) (.\ru).— Hartl. et Finsch, Vog. Ost. Afr. p. 687 (1870). Gieb., Thes Orn. I, p. 415 (syn. ennend.) (1872). Rosenb., Malay. Archip. p. 109 (Sumatra), 220, 278 (Celebes), 373 (Aru)?, 396 (Salavatti)?, 563 (N. Guinea, Soek, Jappenì? (1878-79). - Dresser, B. of Eur.Vl, p. 239, pi. 399 (1880).

Ardea nivea, S. G. Gtn., Reise d. Russi. I, p. 16i (1774).— Rchnw., .lourn. f. Orn. 1877, p. 271 [purUm).

Ardea nigrirostris, J. E.Gr , Zool.Misc.p. 19 (1831).

Ardea orientalis, ,1. E. Gr., op.cit. p.20 (1831).— Gr.et Hardw. , 111, Ind. Zool. pi. 63 (1834). Ardea nigripes, Temm., Man.d'Orn., ed., Ili, p.377 (1840) (.lava, Borneo et Celebes).— Schleg., Mus P.B. Arrleae, p. 14 (1863).

Ardea candidissima, Kittl. (nec Gm.), Lutke Voy. (Postels) III, p.327 (Manilla).

Herodias garzetta, Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 279, n. 1640 (syn, emend.) (1849). Jerd., B.ofind. HI, p. 746 (1864). - Gould, Handb. B. Austr II, p. 305 (1865).— Wald., Ibis, 1874, p.l48 (Andaman).— Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 237 (1875).— ?Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. 11, p.l99, n.620 (1877). - Id., P. Z. S. 1877, p. 342. Tweedd., P. Z.S. 1877, p. 703 (Monte Alban). - David et Oust., Ois. Chine, p. 440 (1877).— ? Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. HI, p.300 (1878) (Laloki River); IV, p. 102, n.206 (1879) {poxlim). Ilume, Str. Feath. 1878, p 470: 1879, p 144.— Legge, B. of Ceyl.p. 1144 (1880). - Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. XVIH, p.334, n. 58 (1882).

Garzetta orientalis, Bp., Consp.H, p. 119, n. 2 (1855).

Garzetta nigripes, Bp., Consp.H, p. 119, n.3 (1855).

Ardea (Egretta) garzetta, Mari., Journ. f. Orn. 1866, p.27, n.151.

Herodias nigripes, Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 99 (1872). Salvad., Cat. Ucc. Born. p.349 .,1874|.— Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 165 (1877) parlim) (Sorong, Ramoi). Meyer, Ibis, 1879, p. 143, 1 56. - D’Alb., Nuova Guin. p. 682 (1880) (parlim). - Nichols., Ibis, 1882, p. 70 (Cocos Isl.)

Ardea garzetta var. nigripes, Briigg., Abh. naturw. Ver. Breni. V, p.96 (1876).

Egretta garzetta, Black, et Pryer, Ibis, 1878, p. 224 (Japan)

Minor, alba, occipitis plumin duabus praelongis , angustalis , pendulis; juguli plumis inferioribus elongatis ad apicem subiilalis; plumis dorsalibus longissimis, laxis, diffractis; rostro pedibusque nigris ; digitis flavis vel nigris ; irida pallide (lava.

Flil. hiem. et juv. Alba, occipitis, juguli et dorsi plumis elongatis nullis.

Long. tot. circa 0'’',550; al. 0"', 250-0™, 265 ; caud. 0™, 085-0™, 090 ; rostri 0™,080- 0™,086; tarsi 0™,090-0™,1 03.

Hab. in Europa; Africa; Asia; India (/erdon, Hume)-, Ceylon (Legge)-, Andaman (Beavan, Wardlaw-Ramsay) ; Sina [Swinhoe, David et Onstalet)-, Formosa (Swinhoe)-, Ja- ponia [Siebold, Blackiston et Pryer) ; Ins. Philippinis (Jagor, Everett) ; Borneo ICroockeiuit) , Surnaira (voti Rosenberg); dava (van Hasselt, (S. Mùller); Celebes [Forsten, Meyer); Ins. Togian (Meyer); in Moluccis Morolai (Bernstein); Ilalmahera (Bernslein); Ternate (Bernstein ; in Papuasia ? Salavatti (von Rosenberg) ; Nova Guinea (von Rosenberg), Sorong (D’Albertis), Ramoi (D^Albertis)-, ? Misori (von Rosenberg); ? Jobi (von Rosen- berg); Ins. Aru (von Rosenberg, D'Albertis); ? Nova Guinea meridionali, ad flumen Laloki (fide Ramsay); - Nova Hollandia {Coxen, Ramsay).

T. SAÌ^VADORI 355

a ( ) 9 Baluley (Ani) Dicembre 1872 «Becco nero; piedi nero-verdognoli; iride giallo chiaro » [D'A,).

Esemplare adulto in abito perfetto con due lunghe piume sottili sul- l’occipite, con lunghe piume aililate sulla parte inferiore del collo e con lunghe piume a barbe decomposte sul dorso ; esso dillérisce dagli esemplari di Europa per le dimensioni molto minori e per le dita (nella spoglia) nere come i tarsi. Lungh. dell’ala o'‘‘,25o ; tarso o"',o90.

6 (IbO) cf Sorong Giugno 1872 « Becco nero; piedi olivastri scuri: iride gialla»

Simile al precedente , ma senza le lunghe piume sull occipite ed un poco più grande. Ala o'",265 ; tarso o”, to3. Anche questo esemplare (nella spoglia) presenta le dita nere come i tarsi.

c (_) _ Rainoi Giugno 1872 « Becco e piedi neri; iride gialla» [D'A.].

Esemplare in abito imperfetto , senza le lunghe piume deU’occipite , del collo e del dorso ; semln-a un giovane.

Oltre agli esemplari soprannovcrati io ho esaminato un esemplare di Giava raccolto dal van Hasselt, inviato al Museo di Torino dal Temminck col nome di Jrdea nigvipes , remm. in litt. , ed un altro di Manilla; tutti ditl'eriscono dagli esemplari d’Europa per le dimensioni minori e per avere le dita nere come i tarsi, mentre nelle spoglie degli esemplari d’Europa le dita sono sempre di colore più o meno distintamente gial- lognolo, per cui io inclino a considerare {'A. nigripes, Temm. come spe- cificamente distinta dall’.^. garzettii , Linn. Questa fu anche da prima l’opinione di Lord Walden, ma più tardi egli segui Fopinione dello Schlegel che ha riunito \'A. nigripes 'AVA. garzetta, la quale cosa hanno pure latto l’Hartlaub e Finsch, il Dresser ed il Legge; l’Hume invece inclina ad am- mettere come specie distinta VA. nigripes.

Questa specie si distingue facilmente dalle due precedenti per le dimen- sioni molto minori, pel becco sempre nero e per le due lunghe e sotti- lissime piume bianche suU’occipite ; inoltre essa ha il becco [iroporzio- natamente più lungo e più sottile, e le dita e le unghie piu brevi, per cui il Bonaparte ne fece il tipo di un genere distinto Garzetta.

La H. garzetta, o meglio la sua forma orientale H. nigripes, sembra generalmente difl'usa nelle Molucche e nella Papuasia; il Rarasay I annovera anche del Fiume Laloki presso Port Moresby , del Capo South , delle Luisiadi, delle Isole del Duca di A^irk e delle Isole Salomone, ma io dubito che gli esemplari indicati come propri di queste località siano esemplari bianchi AeW Ardea sacra.

356

ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 905. Herodias ìmmaculata, Gould.

Herodias immaculata, Goiild, B. Austr. VI, pi. 58 (18i8?) (iN'ew Holland). Rchb., Vóg. AeuhoII. sp. 326 (1851). Id., Syn. kv. Graltatores, t.l6I, fig. 2405-6 (1851). - Blyth, Ibis, 1865, p. 371 (= eulophotes, Swinh.). Bamsay, Pr. Linn. Soc. A. S. W. I, p. 395, n, 84 (1876) (Port Moresby). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 334, n.59 (1881).

Ardea immaculata, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 555, n. 24 (1847), Id., P. Z. S. 1858, p. 197.

Id., Cat.B.Kew Guin.p.62 (1859).— Hartl.et Finsch, Vòg. Ost-Afr. p. 689 (1870). Herodias garaetta part., Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B.p. 239, n. 1640 (1849). David et Oust.,

Ois. Chine, p. 440 (partim) (1877). ? Bamsay, Pr.Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 102, n. 206 {por lim?) (1879) (Port Moresby, South Cape et Louisiades!, Duke of York Group!, Solomon Isl.l). Garzetta immaculata, Bp., Consp. II, p. 119, n. 4 (1855).- Id., Compt. Rend. XL, p. 722, n.81 (1855).— ?Rosenb., Kat. Tijdschr. Ned. Ind.XXV, p. 2.53, n. 262 (1863). Id.. .lourn. f. Orn. 1864, p. 1.36, n.262.

Ardea garzetta part., Schleg., Mus. P. B. ^Irdeoe, p, 12 (1863). ?Id., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348 (Aru) (1866). Gieh., Thes.Orn.l, p.415 (1872).— ? Rosenb., Malay. Arch. p. 373 (Aru), 396 (Salawatty), ? 563 (N. Guinea, Soek, Jappen)? (1878-79).

Herodias melanopus, Gould (nec Wagl.), Handh. B. Austr. II, p. 304 (1865). ? Ramsay, Pr.Linn. Soc. N.S.W.l, p.l9l (1876); II, p. 199, n.6I9 (1877).

? Herodias immaculatus, Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (Aru) (1867)

Garzetta garzetta part., G.R.Gr., Iland-List, III, p.28, n. 10113 (1871).

Herodias nigripes part., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 165, 166 (terzo individuo) (1877).

D’Alb., Nuova Guin.p. 582, n. 170 (1880) (partim').

Ardea nivea part., Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 271.

Ardea melanopus, Dress. (nec Wagl.), B.of. Eur. VI, p. 243 (1880).

Ngala, Abitanti delle Isole Aru [voti lìosenberg).

Alba, occipilis crisla e plumis uumerosis pendulis laceris elongalis composita, colli imi plumis ejtisdem slruclurau, sed longiorihus, tergi plumis nimerosìs longissimis, apice vix sursuni arcualo flexis, laceris, pogoniorum radiis singuUs elongatis. pendentibus, nulantibus; rostro nigro, basi maxillae et mandibulae, praesertim inferius, lorisque flavis, tibiae parte nuda ac tarso tato nigris; digitis flamdìs.

Long. tot. 0"‘,620; al. 0"’,300; caud. 0"',1 00 ; rostri 0'",085; tarsi O^IIO.

Hab. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay); in Papuasia Nova Guinea, ? prope Portum Moresby (Goldie], Ramoi (D'Albertis); ? Salavalti (non Rosenberg); ? Misori (won Rosenberg); 2 }oì)\ (von Rosenberg); ? Ins. Aru (von Rosenberg).

a (229) cT Ranioi 1872 «Becco nero, occhi gialli; piedi verdognoli » (D’A.).

Questo esemplare, in pessimo stato, fu da me, in una precedente occa- sione (/. c.), erroneamente riferito all’^f. nigi'ipes. Esso è in abito perfetto e mostra in modo evidente i caratteri distintivi dell’ff. immaculata.

Questa specie somiglia aWH. candidissima (Gm.) dell'America, avendo com’essa un ciulfo occipitale di lunghe piume a barbe decomposte, ma ne dilferisce pei tarsi più lunghi e per le piume del dorso con barbe meno lunghe e meno ricurve in aito.

È molto difficile d’indicare la distribuzione geografica di questa specie,

T. SALVAIJORI

357

essendo stata contusa sovente colla H. garzetta: essa è molto comune, a quel che pare, nella parte settentrionale della Nuova Olanda; inoltre essa si trova indubitatamente nella Nuova Guinea, giacché il D’Albertis ha ucciso presso Ramoi l’esemplare soprannoverato; alla stessa specie sono stati attribuiti esemplari di Fort Moresby dal Ramsay, il quale inoltre indica l'H. iinrnaculata come propria anche del Capo South, delle Luisiadi, delle Isole del Duca di York e delle Isole Salomone! 11 von Rosenberg la dice comunissima lungo le coste della Nuova Guinea e la menziona come abi- tante le Isole Ani, Salavatti, iVlisori e Jobi.

La storia di questa specie è grandemente confusa. Il Gould la descrisse come propria della parte settentrionale della Nuova Olanda e la disse comunissima in tutte le parti della Penisola Goburgo; poscia lo Schlegel, come hanno fatto notare Hartlaub e Finsch, senza avere esemplari austra- liani, la riunì erroneamente aW Herodias garzetta; lo stesso errore hanno commesso da ultimo il Gray ed il Reichenow. Il Blyth (Ibis, i865, p. 39) credette di poter identificare la stessa specie coll’ H. eulophotes , Swinh. della Cina meridionale, di Formosa e dell’India, la qual cosa, secondo gli stessi Hartlaub e Finsch, non sarebbe esatta, avendo questa specie il becco giallo ; il Gould neW Hand hook (l. c.) ha riferito la sua H. immaculata sXVJrdea melanopus, Wagl., che certamente è una specie diversa, giacché fu descritta coi piedi interamente neri e sembra non diversa dall’,fif. in- termedia dello stesso Wagler.

Gen. BUBULCUS, Pucher. Bubulcus, Pucher. Bp., Consp.II, p. t?4 (1<S55) .

Typus:

Ardea ibis^ Hasselfj.

Sp. 906. Bubulcus coromandus (Bonn.).

Le Crabrier de Coromandel, Buff., Ilìst. Nat. Ois. VII, p. 343. D'Aubent., PI. Rnl. 910. Cancroma coromanda, Bodd., Tabi. PI. Eni. p. 54 (1783) (ex D’Aubent.).

Ardea cornata var. p, Gm., S.N.II, p.633 (1788). Lath., Ind. Orn.II, p. 687 (1790).

Ardea bicolor, Vieill., Nouv. Dici. XIV, p. 409 (1817).

Ardea ruficapilla, Vieill., ibid.

Ardea coromandeliensis, Steph., Gen. Zool.Xl, p. 577 (1819); XIV, p. 324 (1826).

Ardea afiinìs, Horsf., Trans. Linri. Soc. XIII, p. 189 (1821) (lava).

Ardea flavirostris, Vieill., Enc. Méth. Ili, p. 1124 (1823) (Grandes Indes).

Ardea russata, Wagl., Syst. Av. gen. jtrdea, sp. 12 (1827) (parlim). Gould, B. of Eur. pi. 278.- Temm., Man! d’Orn. Il, p.566 (1840).— Schleg., Bev. Cri t. p. 103 (1844). Temm. et Schleg., Faun. Japon. p. 115 (1850).

Ardea caboga, Penn. Frankl., P. Z. S. 1830-31, p. 124.— Sykes, P. Z. S. 1832, p. 158. Egretta flavicans, Hodgs., Gray’s Mise. p. 86 (1844).

Herodias bubulcus part., Blyth, Cat. B.Mus. A. S.B. p. 280, n. 1641 (1849).

Ardea bubulcus, Layard (nec Savigny), Ann. and Mag. Nat. Hist. XIV, p. IH (1854). Bubulcus coromandelensis, Bp., Consp.II, p. 125 (1855).

358

ORNITOLOGIA DES.I.A VAPOASIA E DELLE MOLUGCHE

Bubulcus coromanda, Bp., Compì. Bend. XL, p.722, n. 87 (1855).

Ardea fArd^idi'j russata, G.R.Gr., P. Z. S. 186U, p. 363 (Batchian'.

Herodias coromanda, Wall., P. Z. S. 1863, p. 487 (Timor).

Ardea coromanda, G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. 556, n. 39 [parlim] (1847).— Schleg., .Miis. P. B. Ardeae^ p. 30 (1863).— Hartl. et Finsch, Vog. Ost-Afr. p. 695 (1870). Gieb., Thes. Orn. I, p. 413 (1872). Hume, iXest and Eggs. Ili, p.618 (1875).— Brugg.. Abh. naturw. Ver. Brem. V, p. 97 (1876).— Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 259. Dresser, B. ofEur. XI, p. 249 (1879). Bupbus coromandus, Jerd., B. of Ind. Ili, p. 749 (1864).— Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 477. Legge, Ibis, 1874, p. 30; 1875, p.276.

Ardea coromantielica, Finsch, Xeii-Guin. p. 183 (1865).

Ardea (Bubulcus) coromandelica, Mari., Journ. f. Orn. 1866, p. 27 (Luzon).

Bubulcus coromandus, G.R.Gr., Hand-List, III, p. 30. sp. 10133 (1871). Swinh., P.Z.S. 1871, p 412. Meyer, Journ. f. Orn. 1873, p. 405. Salvad,, Cat. Ucc. Born. p. 350 (1874) (Borneo). Hume, Str.Feath. 1874, p.309. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 681 (1875); Vili, p. 384 (1876) (Buru.). D.avicI et Oust., Ois. Chin. p. 441 (1877). Tweedd., P.Z.S- 1878, p.624, 712. Rosenb., .Malay. Archip. p. 288 (1878-79) ;Celebes). Meyer, Ibis, 1879, p. 144. nume, Str. Feath. 1879, p. 114. Legge, B.of Ceyl. pp. 1147, 1223 (1880), Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 334, n.60 (1882).

Albus, capile et collo rufo-auranliis ; plumis dorsi el colli imi longis, laxis, diffraciis, rufb-isabellinis ; rostro flavo; pedibus nigris; iride pallide flava.

Long. lol. circa 0">,:i00; al. 0"’,240 ; caud. O^OBO; rostri O^.OGO ; tarsi 0'",082.

Hab. in India (Jerdon, Hume); Ceylon (Layard, Legge); Sina {Swinhoe); Formosa [Swinboe]-, Japonia {Siebold)\ Ins. Pliilippinis (Jagor, Everetl); Borneo [Boria el Beccari); Sumatra [Boek] ; .lava [Horsfield., S. Mailer); Timor {Wallace); Celebes {Meyer, Mus. Paris. fide David el Oustalet, von Rosenberg); in Molnccis Buru {Bruijn); Balcian {Wallace).

a ( ) 9 Kajeli (Buru) 29 Ottobre 1875 {Bruijn).

Esemplare adulto in muta colla testa , col collo e col dorso parzial- mente tinti di color rossigno dorato.

b ( ) cf Kajeli 29 Ottobre 1875 {Bruijn).

Esemplare giovane senza le lunghe piume del dorso , tutto bianco, tranne il pileo, ove si scorge una lievissima tinta rossigna.

Questa specie somiglia molto al Bubulcus ibis (Hasselq.) delTAfrica, ma ne differisce per le dimensioni alquanto maggiori, per la porzione nuda della tibia più lunga e principalmente pel colore rossigno della testa e del collo più vivo e più dorato.

Essa è molto comune nell’India e nella Gina, d’onde per l'arcipelago Indo-malese si estende fino in Timor e nelle Molucche; qui finora è stata trovata soltanto in Buru ed in Batcian.

Il B. coromandus non è stato annoverato da Lord Walden tra gli uccelli di Celebes, ma David ed Oustalet menzionano individui di questa località inviati recentemente al Museo di Parigi; anche il von Rosenberg l’annovera fra le specie di quell isola.

T. SALVADORl

359

Gen. BUTORIDES, Bltth.

Tjpus ;

Herodias, Boie, Isis, 1826, p.979 (nec 1822) Ardeo. scapularis. 111.

Butorides, Blyth. Cat. B. Mus. A. S. B. p. 281 (1849) Ardea jmanira, Blyth.

Ocniscus, Cab., Journ. f. Orn. 1856, p. 343 Ardea virescens. Lina.

Sp. 907. Butorides javanica (Horsp.).

Ardea javanica, Horsf., Trans.Linn. Soc. Xlll, p. 190 (1821) (lava). Raffi., op. cit. p. 326 (1822) (Sumatra). Less., Man.d'Orn. II, p.240 (1828). G. R. Gr., Gen. B. HI, p.556, n. 50 (1846).— Motti, et Dillvf., Contr. Nat. Hist. of Lab. p. 59 (1855) (var. major). Schleg., Mus. P.B. Ardeae, p. 43 (1863).— Finsch, Keu-Guin. p. 183 (1865).— Id., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348 (1866) (àru). Hartl. et Finsch, Faun. Centralpolyn. p.207 (1867). Id., Vog. Ost- Afr. p.703 (1870). -Gieb., Thes. Orn. I,p. 417 (1872). -Briigg., Abh. naturw. Ver. Brera. V,p. 97 (1876).- Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 254. - Rosenb., Malay. Archip. p. 109, 220, 278, 324 (Ceram), 373 (1878-79).

Ardea scapularis part., Wagl.. Syst. Av. gen. Ardea, p.35 (1827).

Ardea similiima. Bp., in liti (1828) (Consp. Il, p.430, in syn. B.jamnicae).

Egretta javanica, Sw., Class. B. II, p. 354 (1837).

Ardea chloriceps, Hodgs., Gray’s Zooi. Mise, p.86 (1844).

Ardetta stagnatilis, Gould, P.Z.S.1847. p.221.- Id., B. Austr.Vl, pi. 67 (1848).- Rchb., Vòg.Neuholl. n. 537, u.s.340 (1851).— Id., Syn.Av. Grallalores, t. 152, i. 2667-68 (1851). Macgill. Narr.Voy.Battlesn.il, p. 358 (1852) (Torres Strait). G. R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 197 (N. Guinea).— Id., Cat.B.New Guin.p.62 (1859). Id., P. Z. S. 1861, p. 438 (Aru).— Rosenb., .Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, n.268 (1863).- Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n. 268. Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 254.

Ardea patruelis, Peale, Un.St.Expl. Exp. p. 216, t.61, f. 1 (1848). - llartl., Archiv f.Naturg.

1852, p. 118.

Ardetta macrorhyncha, Gould, P.Z.S. 1848, p. 39. Id., B. Austr. VI, pi. 66 (1848). Rchb., Vog. Neuholl. n. 338 u.s. 340 (1851). Id., Syn. Grallalores, 1. 155, f. 2669-70 (1851).

Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (1867).

Ardea stagnatilis, G. R.Gr., Gen. B.App.p. 25 0849).

Ardea macrorhyncha, G. R.Gr., ibid.

Butorides javanica, Blyth, Cat. B.Mus. A. S. B. p. 281, n. 1644 (1849). Layard, Ann. and Mag. Nat. Hist. XIV, p.113 (1854).— Bp., Consp. II, p.130, n.6 (1855).— Wall., P.Z.S. 1863, p. 35 (Buru). Sclat., ibid. p. 223 (Borneo). Wall., ibid. p. 487 (Fores, Timor). Jerd., B.of Ind. Ili, p.752 0864).- Swinh., Ibis, 1867, p.420.- Swinh., P. Z. S. 1871, p. 413.— G.R.Gr., Hand-List, ili, p.31, sp. 10157 (1871).— Iloldsw., P.Z.S.1872, p.478. - Wald. e‘ Layard, Ibis, 1872, p.105.- Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.lOO (1872 . - Salvad., Cat. Ucc_. Born.p.351 (1874).— fiume, Str. Feath. 1874, p.310. - Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 237 (1875).- Salvad., .4nn. Mus. Civ. Gen. VII, p.681 (1875).— Legge, Ibis, 1875, p. 404.- Hume, Nest and Eggs, 111, p. 620 (1875).- Blyth, B.of Burmali, p. 160, n. 609 (1875). David et Oust., Ois. Chine, p. 442 (1877).— Tweedd., Ibis, 1877, p.323 (Sumatra). - Sharpe, .lourn. Pr. Linn. Soc. XIII, p.320 (1877) (Tuie Island).— Salvad., P. Z. S. 1878, p.83 (Amboina). Meyer, Ibis, 1879, p. 143. Hume, Str. Feath. 1879, p. 114 Legge, B. of Ceyl. p. m3 (1880).

Tristr., Ibis, 1882, p. 144. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVlIl, p. 334, n. 61 (18 .). Ardea scapularis, Temm.et Schleg.(nec HI.), Faun. Jap.Acw, p.116 (1850).

Ardetta thalassina, Kelaart (nec Sw.), Prodr. Faun. Ceyl. p. 133 (1852).

Herodias javanica, Licht., Nomencl.p. 89 (1854).

Butorides chloriceps, Bp., Consp.ll, p.129, n. 5 (1855)^ a a s ni -w iniRo

Butorides patruelis, Bp., ibid. p. 130, n. 7 (1855).— G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 32, n. 10,60

(1871).

Butorides stagnatilis, Bp., ibid. p. 130, n. 8 ,1855).

36o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUGCHE

Butorides macrorhyncha, Bp., ibid.p. 131, n.9 (1855).— Swinh., P.Z. S. 1871, p. 413. Salvaci., Cat. Ucc. Born. p. 353 (1874). Dyb., Joiirn. f. Orn. 1875, p. 256.— Tacz., Bull. Soc. Zool. Fr. I, p. 238 (1876).— David et Oust., Ois. Chine, p. 443 (1877).

Ardea stagnalis, Cass., Un. St. Expl. Exp. Orn. p. 297 (1858).— Pek., Novar.Reis. Vcig. p. 124 (1865).

Ardea {Butorides) stagnalis, G. R. Gr., Cat. B.Trop. Isl. p. 49 ;1859).

Ardea iBu(orides) viridiceps, G. R. Gr., P. Z. S. 1860, p. 364 (Gilolo).

Ardea [Butorides) virescens var. scapularis, part., Schrenck, Vòg. Amurl. p. 437 (1860).— Radde, Reis. S. 0. Sibir. 11, p.344 (1863).— Przew., Voy.n.l83 (1867-69).

Ardea [Butorides) virescens var. anaurensis, Schrenck, Vóg. Amurl. p. 441 (1860).

Ardea macrorhyncha, Schleg., Mus. P. B. Ardeae, p. 44 (1863) (Japon, Borneo, Java, Mo- luques, Australiei. Finsch, Keu-Guin. p. 183 (1865). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 8, M8 (1875).— Id., Malay. Archip. p. 278, 407, 563 (1878-79).

Butoroides macrorhyncha, Gould, Handb. B. Anstr.II, p. 316 (1865).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.K.S.W.ll, p.199, n.627 (1877)

Butoroides javanica, Gould, op. ci t. p. 317 (186.5). Ramsav, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p.395 (1876) ; 11, p. 199, n. 628 (1877); HI, p. 1 16 (1876) (Hall Sound),' p. 299 (Laloki River) (1878); IV, p.84 (Savo), 102, n.203 (1879).— Id., Nature, XX, p. 125 (1879).

Ocniscus patruelis, Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327.

Ardetta javanica, D’Alb.et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 132 (1879).— D’Alh., Nuova Guin. p.588 (1880).

Sweko lolou^ .Abilanli di Ternate (von Rosenberg).

Pileo, occipite ejusdemque phimis longiusculis .mbulalis nigris, nitore aeneo-viridi ; laleribus capilis el colli gastraeoque dilule cinereis, plus mimisve fulvescenle tinclis; taenia postoculari nigra; macula fosca prope mandibulae basiti plus minusve conspicua; mento et gula alhidis, inlerdum fosco maculatis; subcamlalibus apicem versus nigncanlibus ; collo antico vix bnmuesceiUe lincio; dorsi plumis scnpularibusquc densis, elongatis, subulalis, nitide virescentilms , grisescentihus , scapis sublilihus albis; uropygio et supracaudalibus nitide virescenlibus ; alis aeneo -virescentibus , lectricihus superioribus subtililer albido - rufescente marghiatis; alis subtus cinerris, margine alari albo; remigibus ardesiacis subvirescentibus, ultimis albido limbatis; rectricibus ardesiacis, superius virescenlibus ; rostro nigro, mandi- bulae basi f avida; pedibus flavo-virescenlibus; iride flava.

Long. tot. 0"-,470-0‘",430; al. 0”, 205-0™, 195; caud. 0'''.070-0'",060 ; rostri 0™,072- 0'",065; tarsi 0'”,052-0"',045.

Hab. io Sibiria [Schrenck); Sina [Swinhoe, David); Formosa [Swinhoe); Japonia (Sie- bold); Ins. Philippinis [Jagor, Everett); India (Blijlh, Jerdoti, Hume); Ce^jìon (Iloldsworth,

1 Ani^Anian (flantion); Nicobar (Ze/e6or, Davison); Ins. Laccadivis (ffume); Malacca (Hume); Sumatra (Baifles, Ilume, Buxton) ; Bawean [Diard) ; Bangka [van den Bossche) ; Borneo (Croockewit, Mottley, Schwaner, Doria et Beccavi); Labuan [Motlley ei Dillwyn) ; Java [Horsfield] iTìmor [S. Miiller, Wallace)-., Flores [Wallace) ; Celebes [Forsten, Meyer, Beccari); in Moluccis Morotai [Beruslein)- Halmahera (Wallace, Bernslein); Ternate [von Rosenberg); Tidore [Bernslein); Bum [Wallace); Amboina [S. Mailer, Challenger); Cerarn [Moens); in Papuasia Nova Guinea [Wallace], Corei (Bruijn) , ad Flumen Kalau (D'Albertis), prope sinum Hall [Chevert] , prope Portum Moresby [Goldie), ad Flumen Laloki [Goldie); Johi [Bruijn) ; Ins. Ani [con Bosenberg, Beccari); Ins. Tuie (Ja- mes); Ins. Salomonis [Cockerellp, Ins. Freli Torresii [Macgillivray) ; Nova Hollandia [Gould, Bamsat/); Nova Caledonia [Novara); Ins. Fiji [Graffe): Ins. Societalis [Beale).

T. SALVADORI

36 1

a ( ) Halmahera, Luglio 1875 [Bruijn).

Esemplare adulto con traccie di macchie scure sulla parte anteriore bianca del collo, la quale inferiormente è tinta di fulviccio lurido. Becco o'",o6G.

j} ( ) Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn).

Esemplare adulto, in abito quasi perfetto, simile al precedente, ma coi lati della testa tinti di fulviccio liuido, e con macchie nere, residui dell’abito giovanile, sul mento e sulla gola. Becco o''\oQ'].

c ( ) cf borei Marzo 1874 {Bruijn).

Esemplare adulto in abito perfetto , senza traccie di macchie sulla parte anteriore del collo, che insieme colle parti inferiori presenta una tinta fulviccia lurida. Becco o'”,o66.

rZ(418)cf Vokan (Aru) 28 -Maggio 1873 « Iride gialla >> (B.).

Esemplare adulto in abito quasi perfetto, col collo e colle parti infe- riori tinte di lùlviccio lurido e con traccie di macchie scure sul mento. Becco o"',o69

e (-) 9 Lulor (Aru) 20 Giugno 1873 [B.).

Simile al precedente. Becco o"',oC3.

^(_) Aru 1873 (J?.).

Esemplare in abito imperfetto simile ai due precedenti, ma colle piume del dorso, specialmente quelle della regione interscapolare, poco lunghe, di color verde bronzato con appena una traccia di tinta grigia e col bianco degli steli pochissimo cospicuo. Becco o'”,o6^. Questo esemplare ha le remiganti incompiutamente sviluppate ed in parte circondate alla base dalla guaina.

g (87) 9 Fiume Kalau [N. G.) Agosto 1876 « Becco nero superiormente, gial- lognolo inferiormente; piedi giallo-verdastri; iride gialla. Si nutre di crostacei * [DA.).

Anche questo esemplare ha le remiganti incompiutamente sviluppate come il precedente, cui somiglia notevolmente, differendone tuttavia per la tinta più decisamente bronzata del dorso e per le cuopritrici delle ali piu uniformemente e più largamente marginate di rossigno- rugginoso. Becco o"', o66. Esso corrisponde bene colla figura de]\' y4rdetta stagnatilis , Gould (/. c.).

46 Salvadori

Ornil. della Papuasla e delle Moliicche, Parte 111.

363

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASiA E DELLE MOLUCCHE

h ( ) cf juv. Ansus (Jobi) Aprile 1874 {Briiijn). i ( ) juv. Halmahcra Luglio 1875 [Bruijn],

Ambedue tjiiesti esemplari sono giovani, ma nel primo cominciano ad allungarsi le piume del dorso; essi hanno il pileo con una stria hilvo- rossigna, o rossigna-riigginosa, lungo, il mezzo di ciascuna piuma, il dorso di color verdastro cupo e le cuopritrici delle ali con macchie simili lungo il mezzo; le cuopritrici maggiori eie remiganti primarie hanno una macchia apicale bianchiccia, o rossi gna ; la parte anteriore mediana del collo è bianchiccia con macchie nere; le piume dei lati del collo e delle parti inferiori sono di color grigio scuro con la parte mediana bianchiccia, o rossigna. Becco o™ ,o58 - o"',o5g.

J ( ) cf juv.Gesser ((’.erani-laiil) Febbraio 1873 [B.].

lisemplare giovanissimo, simile ai precedenti, ma col dorso di color bruno-nericcio con una stria rossigna lungo il mezzo di ciascuna piuma ; scapolari con macchie apicali bianchiccie.

Dopo aver attentamente esaminati gli esemplari soprannoverati ed averli confrontati con altri di Celebes, di Già va, dell’India e della IN nova Galles del Sud io non sono riescilo a trovare caratteri ben definiti per doverli attribuire a più di una specie. Gli esemjdari adulti di Giava e di Celebes hanno le parti interiori di colore cenerino più puro e la parte anterioi e del collo più biancheggiante di quelli della Nuova Guinea e delle Isole Aru, i quali hanno le parti inferiori tinte piò o meno di fulviccio lurido e la parte anteriore mediana del collo più decisamente tinta di questo colore, ma gli esemplari di Halmahera sono per quel rispetto intermedii agli uni ed agli altri. Io quindi non esito ad aflérmare che stagnatili, Gould, sia fondata sopra esemplari in abito non perfetto. Rispetto agii esemplari maggiori {Ardetta macrorhyncìia, Gould), io ne ho esaminati due della Nuova Galles del Sud, uno dei quali più grande, probabilmente un maschio, ha la parte anterioie del collo bianca con macchie nere ben distinte, mentre l’altro, indicato come femmina, è un poco più piccolo ed ha le macchie nericcie meno distinte e limitate soltanto alla gola, che è bianca, mentre il resto della parte anteriore inferioi’e del collo é tinta di fulviccio lurido. Io credo quindi che X A. macrovhjncha, non costituisca una buona specie, ma sia fondata sopra varietà individuali, tanto più che individui silfixlti s’incontrano non in una particolare regione, ma insieme cogli esemplari minori. Tuttavia io devo dire che nei due esemplari da me esaminati, e che sembrano riferibili alla A. niacrorhYncha, la macchia

T. S\I,VADORI 363

nerastra alla l)ase della mandibola inferiore è più grande e pivi cospicua che non in lutti gli altri.

La fi. jcn’Uìiica è propria della regione Indiana, della Indo-cinese, del- TArcipelago malese , della Nuova Olanda , della Nuova Caledonia , delle Isole della Società e delle Isole Fiji. Essa somiglia alla B. scapularis (111.) del Messico e dell America meridionale ed anche alla fi. atricapilla (Afzel.) della regione Etiopica, dalle quali non è sempre làcile il distinguerla. La prima suole avere la parte anteriore del collo bianchiccia macchiala di fulvo; questa cosa si osserva anche nella seconda, ma in questa la stria che risulta dalle macchie fulve è più stretta.

Gen. ARDETTA, G. R. Gr

Ardeola, Bp., Gomp. List. p. 48 (I838J (nec Boie 1822)

Ardetta, G.R. Gr . List. Gen. B.App.p. 43 (1841) ....

Erodiscus, Glog., Handb. Naturg. I, p. 410 (1842) ....

Sp. 908. Ardetta sinensis (Gm ).

Chinese Heron, Latti., Syn, III, p.99, n.73.

Ardea sinensis, Gm., S..N.I, p. 642, p. 68 (1788) (ex Latham). - Lath., Ind. Orn li, p. 700, n.81 (1790). Horsf., Trans. Limi. Soc. XllI, p. 189 (1821). J. E. Gr. et Ilardw., 111. Ind. Zool. 1, pi. 66, f. 2 (1830-34).— G. R.Gr., Gen. B. HI. p. 556, n.45 (1846,.— Schleg., Mus. P. B. Ardeae, p. 40 (1863). Finsch, Neu-Guin. p. 183 (186.5). - Gieb., Thes. Orn.l, p. 424 (1872). Hartl.et Finsch, P.Z.S. 1872, p. 105 (Gap;.— Finscli, Vòg. Palau-Gruppe, Joiirn.Mus Godeffr. Heft VII, p. 33 (1875) (Pelew Isl.). Briigg., Abh. natiirw. Ver. Brem. V, p. 97 (1876). Rosenb., Malay Archip. p. 278 (Celebes) (1878-79). Finsch, Ibi.s, 1881, p.óiO (Aova Britaniiia). Ardea lepida, Horsf., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 190 (1821) iJava). Wagl., Syst. Av. gen. Ardea, n.38 (1827).— Less., Tr.d’Orn.p. 523, n, 15 (1831) (Pondichery, Isl. Marianne). Rosenb., Relst.naar Geelwinkli. p. 8 (1875) (Ternate).

Petit Heron aux ailes noires, Quoy et Gaim., Voy. Gran. Zool. I, p.536 (1824),

Ardea melanopbis, Cnv. apiid Less., Tr. d’Orn. p. 573 (errore) ,1831). Piicher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p.375.

Ardea melanotis, Cnv., apiid G. R. Gr., Gen. B. App. p. 25 (errore) (1819). Pucber, Le. Ardetta sinensis, G. R. Gr., List Spec. B. Bril. Mus. Ili, Grallae, p. 83 (1844).— Blyth, Cat. B. Mus A. S. B. p. 282, sp. 1653 (1849) (Ceylon, Aracan etc.). Layard et Kelaart, Prodr. Cat. App. p 61 (1853). Layard, Ann. and Mag. A'at. Ilist. XIV, p. 1 13 (1854). Swinh., Ibis, 1860, p.65. - Jerd., B.of Ind. III. p. 755 (1864).— Swinh., P.Z.S.187I, p.414. - G.R Gr., Hand- List, 111, p.3l, sp. 10147 (1871).- Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 99 (1872). - Meyer, .lourn. f. Orn. 1873, p.405.— Iloldsw., P.Z.S. 1872, p.478.— Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 354 (1874'.

Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 237, 252 (1875).— Salvad., Ann. Miis. Civ. Gen. VII, p.681 (1875).— Legge, Ibis, 1875, p 404.- Sharpe, Ibis, 1877, p.24 (Borneo). David et Oust., Ois. Chine, p. 448 (1877).— Hume, Str. Feath. 1879, p.71 (Malacca), 114. Doig, ibid.p.378.

Legge, B.of Ceyl.p. 1156 (1880).— WardI.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n. 352 (1881). Salvad., .\nn.Mus. Civ. Gen. XVIU, p. 335, n.62 (1882).

Ardea melanoptera, Cuv., Mus. Paris. Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p.375.

Ardeola sinensis, Bp., Consp. II, p. 133 (1855'. Wall., P.Z.S. 1863, p. 487 (Flores).

Ardea {Ardello) sinensis, G. R.Gr., Cat. B. Trop. Isl.p. 49 (1859).

Ardetta pulchra, Ilume, Str, Feath. 1873, p. 308, 309.

Botaurus sinensis, Rchnv., Journ. f. Orn. 1877, p. 244.

Ardetta sp. ine., Seebohm, Ibis, 1879, p. 27 (Japon).

Typus:

Ardea minuta, Linn. Ardea minuta, Linn.

364

OR.NITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Mas. Dilute isabellims ; pileo, reclricibvs et remigibus nigro-schislaceis ; cervice intense ni fa; dorso rufescente-brunneo ; rostro pallide flai'o , secl culmine fasco ; pedibus pallide vividibus; iride flava.

Foejii. Mari similis, sed dorso fusco-oHvaceo.

Long. lol. circa 0"‘,320; al. i3;caud. 0'",042-, rostri 0"', 050-0"', 047; tarsi 0'",04.a.

Ilab. in India [Blgth, Jerdon, Hume)\ Cevlon (Blyth, Legge); Audainan, Nicobar [Hinnc] ; Tenasserim [DaKison); Sina [Latham, Swinlwe)-, Formosa [Swinhoe); Japonia [Blackiston et Pryer); Ins. Philippinis [Leschenaull, Mus. Lugd.) ; Malacca [Hume] ; Borneo (Schwnner, Everett); Sumatra (Davìson); .la\a [Horspeld); Flores { Wallace); Celebes [Meyer, von Rosenberg); in Moluccis Ternate (»;o« Rosenberg); Amboina {Beccavi); in Papuasia Nova Britannia [Filiseli) ; Ins. Mariannis [Quoy et Gaimard) ; Ins. Ca- rolinis [Kubary et Peters); Ins. Pelew [Kubary)

fi ( ] ^ •? Amboina (B).

Esemplare adulto, senza indicazione del se.sso, ma sicuramente una femmina, giacché ha il dorso di color olivastro scuro; le piume della fronte sono di color castagno sui margini e nere nel mezzo ; la parte posteriore del pileo è nera ; i lati della testa e la cervice sono di color rossigno- castagno.

Questa specie somiglia all’^^. minuta d'Europa, dalla rpiale differisce pel colore del dorso che non è nero, ma di un bruno cupo , e pei lati della testa e per la cervice di colore rossigno-casLagno.

l^ssa è comune nell’India e nella Cina, d’onde per l’ai'cipelago malese si estende verso Sud fino in Flores, verso Est fino nelle Isole Caroline e verso Sud-Est fino nella Nuova Britannia, se pure realmente alla mede- sima appartengono gli esemplari di quella località menzionati dal Finsch. Nelle Molucche VA. sinensis è stata trovata in Amboina dal Beccari ; il von Rosenberg l'annoverò tra gli uccelli di Ternate, ma più tardi nel- l’opera Malajische Jrchipel più non lo menziona tra gli uccelli di quella isola.

Gen. ARDEIRALLA, Vere.

Typus:

Ardeiralla, Verr., fide Bp., Consp. Il, p. 131 (1855) Ardea siurmi, Wagl

Butoroides, Blyth, apud Gould, Handb. B. Austr. Il, p. 314 (1865) . Ardea flavicollis, Lath.

Claris specierum generis Ardeirallae ;

I. Collo antico albo, nigro et brunneo-castaneo vario; colli lateribus flavis 1. A. flnvicollts.

II. Otnnino nigra; collo nigro, corpore concoloie . 2. » melaeno.

Sp. 909. Ardeiralla flavicollis (Lath.).

Yellow-necked Heron, Lath., Syn. Suppl. p. 239.

Ardea flavicollis, Lath., Ind.Orn.lI, p. 701, n.87 (1790) India). VieilL, Nouv. Dict. XIV,

•1. SALVADORI

365

p.411 (1817).— Horsf., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 189 (1891) (lava, Xew Holland). Vieill., Enc.Méth.p. 1114 (1823).- Wagl., Syst, Av.gen. Ardw, sp.l6 (1827).— Hardw.et Gray, III. Ind. Zool.I, pi. 66, f.2 (1830-34).— .lerd., III. Ind. Orn. pi. 16 (1843).— G. R.Gr., Gen. B. Ili, p.n56. n. 54 (1847). - Schleg., Mus. P. B. drrfeft«, p. 45 (1863). Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865;.— Schleg.. Ned. Tijdschr Dierk. Ili, p.348 (1866) (.4ru, Kei). Gieb., Thes. Orn. 1, p 414 (1872). Briigg., Abh. naturw. Ver. Brera. V, p.97 (1876) (Gelebes). Sclat., P. Z. S. 1877, p. 113. Sharpe, Journ. Limi. Soc. XIII, p. 504 (1877;. Rosenb., Malay Archip. p.22’0, 324, 373 (1878-79).- Finsch, P. Z. S. 1879, p. 14.— Wardl. Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n. 350 (1881)

Ardea nigra, Vieill., .\ouv. Dict. XIV, p. 412 (1817) (India). - Id., Enc. Méth III, p. 1118 (1823). Ardea piota. Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 326 (1822) (Sumatra). - li. R. Gr,, Gen. B. Ili, p.,556, n.58 (1847).

Ardea australìs, Cuv., Mus. Paris. Less., Tr. d’Orn. p. 572 (1831).— Pncher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p.375.

Ardea bilineata, Cuv. in Mus. Paris. Less., Tr. d'Orn. p. 574 ^1831) (.lava). Pucher., Rev.

et Mag. Zool. 1851, p.374. Martens, .lourn. f. Orn. 1866, p. 28.

Ardetta flavicollis, G. R. Gr., List Spec. B.Brit. Mus. Ili, Gralloe, p. 84 (1844). Gouid, B. Austr. VI, pi. 65 (1848). - Blyth.Cat. B. Mus. A. S. B. p. 282, n. 1621(1849).— MacgilL, Narr. Voy. Biittlesn.il, p. 358 (1852). - Bp., Consp.Il, p. 131 (1855).— G.R.Gr., P.Z.S.1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin.p. 62 (1859). Wall., P. Z.S. 1863, p. 35 (Buru). .lerd., B. of Ind. 111. p. 753 (1864).— Swinh., P. Z. S. 1871, p. 413. G.R.Gr., Hand-List, III, p. 30, sp. 1014 (1871). Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 478. Blyth, Cat, Mamm.and Birds of Burmah, p. 160, n. 610 (1875,. Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 236 (1875). David et Oust., Ois. Chine, p. 440 (1877). Humo, Str. Feath. VI, p. 483 (1878); VII, p. 71, 1 14 (1879). D’Alb. et Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen. XIV, p. 132 (1879).— Salvad., ibid. p. 668 (1879) (Kei). D’Alb., Nuova Guin. p. 588 ("ISSO).

Herodias flavicollis. Cab. (ubi?).

Botaurus flavicollis, Rchb., Av. Syst Nat. p. XVI (1852). Rchnw., .lourn. f. Orn. 1877, p.2.I5. Ardetta bilineata, Bp., Consp.Il, p. 132 (1855).

Ardea gonidi, Bp., Consp.Il, p. 132 (1855).

Ardea {Ardellu) flavicollis, G.R.Gr., P.Z. S. 1860, p. 364 (Batchian).

Ardea flavicollis australis, Schleg., Mus. P.B.Anleae, p. 46 (1863).

Butoroides flavicollis, Gouid, Handb. B. Austr. II, p.3I5 (1865).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 192, 375 (1876). Id., P.Z. S. 1877, p.313 Id., Pr. Linn. Soc. N. S.W. II, p. 199, n.626 (1877); 111, p. 299, n. I8l (1878); IV, p.102, n.203 (1879).

Butorides javanica, Sclat. (nec Horsf.), P. Z. S. 1873, p.698, n. 53.

Ardeiralla flavicollis, Salvad., Cat. Ucc. Born.p. 353 (1874). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 796 (Halniahera) (1875).— Legge, B. of Ceyl. p. 1159(1880). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVlII, p.335. n.63 (1882).

Butorides flavicollis, Salvad,, Ann.Mus. Civ. Gen.X, p. 166 (1877). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248. - Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p.20 (1877).- D’Alb., Nuova Guin, p. 582 (1880).

Nakak ( cf ) J

Allibar ( 9 ' Abitanti dell’Isola del Duca di York [UubiK-r].

Kakiik (jiiv. \

Mas. Dorso, alis caudaque nigro - ardesiacis , vix caurulescentibus ; capite usque infra oculos, collo supra et crisla occipitali saturate niqris; pula alba, maculis rvfis et niijris in medio notala; collo antico nigro, rufo-caslaneo et albo vario; lateribus colli flavo - isabellinis; pectore et nhdomine griseo- ardesiacis ; rostro nigro, basi matiilibulae albida; pedihus fusco-oUvaceis ; iride flava.

Foeni. Mari similis, sed superne brunnea; remigibus et canda ardesiacis; capite bnmneo; collo antico minus nigro vario et magis rufo-castaneo vario; gaslraeo grisescenle, rufo vario.

3Ó6

ORNITOLOGIA DELLA PAHUASIA E DELLE MOLUCCHE

Long. lol. circa; al. 0™, 230-0'", 220; caud. O^.OSO; rostri 0‘", 080-0'", 075;

tarsi 0'",070.

Hab. in India {Latham, Jerdon, Hume); Ceylon {Holdsworlh, Legge); Tenasserim [Davison); Malacca [Bhjth); Sina [Swinhoe, David); Ins. Philippinis (Mar/ews) ; Borneo {S.Mùller); Celebes [von Rosenberg]; Sumatra {Raffles); Java (Horsfield); in Moluccis Halmahera (Bruijn); Balcian [Wallace]; Buru [Wallace) ; kmboinsi [Beccari) ; Cerara [Wallace); in Papuasia Ins. Kei [von Rosenberg, Beccati); Ins. Aru [von Rosenberg) ; Nova Guinea, Sorong [D' Albertis) , ad Flumen Fly [D' Albertis) , Bioio [D’Albertis) , prope Portum Moresby [Goldie, Sione); Ins. Ducis York [Brown, Hubner) ; Nova Hollandia [Gould, Ramsay).

a (579) cf Fiume Fly (420 m.) 5 Settembre 1877 « Becco nero colla base della mandibola bianchiccia; piedi olivacei scuri; occhi di color giallo vivo. Si nutre di pesci » [D'A.)

Individuo adulto in abito perfetto col dorso, colle ali e colla coda di color nero-lavagna verdastro. Lungh. dell’ala o^aiS.

b [ ) cT Amboina 19 Novembre 1874 [B.).

Simile al precedente, ma colle cuopritrici delle ali marginate più o meno di rossiccio bruno, residuo dell’abito giovanile.

c (267) 9 Fiume Fly (300 m.) 4 Luglio 1877 « Becco bruno scuro superior- mente, biancastro inferiormente; piedi olivastro-bianchicci; occhi screziati di bianco e di nero » [D'A.].

Individuo adulto col dorso, colle ali e colla coda di color bruno cupo ; dello stesso colore sono le macchie scure della parte anteriore del collo; i lati della testa sono di color rossigno-castagno.

Credo questo esemplare adulto per la uniformità del colore bruno delle parti superiori.

d (640) cT (an potius 9?) Bioto Settembre 1875 «Becco nero, giallognolo inferiormente; piedi verdognoli scuri ; occhi gialli » [D'A.).

Simile al precedente, ma un poco più piccolo.

e [ ) Halmahera 1873 [Bruijn],

Individuo giovane, probabilmente maschio, colle piume delle parti su- periori nere, ma marginate di fulvo-rossiccio; esso ha le ali notevolmente più brevi dei precedenti, o“,20o.

/ (412) 9 Fiume Fly (430 m.) 4 Agosto 1877 « Becco nero-olivaceo ; piedi olivastri ; occhi gialli. Si nutre di pesci » [D'A.).

g (1 38) cf ? Sorong Giugno 1 872. « Becco nero ; piedi scuri ; occhi gialli » [D'A.).

Gli ultimi due esemplari sono giovani colle piume delle parti supe-

T. SAI.VADORI

367

riori marginate di fulvo-rossigno e colle parti inferiori di color grigio- fulviccio; il secondo ha le parli superiori volgenti più al bruno, come la femmina d, ed i margini delle piume decisamente rossigni ; credo che esso sia una femmina giovane anziché un maschio. Questo esemplare fu erro- neamente riferito dallo Sclater (/. c.) alla Butorides javanica.

il (556) 9 Kei Bandan 20 Luglio 1873 (B.).

Esemplare giovanissimo, molto più piccolo e di colore più chiaro dei precedenti; il collo è bianchiccio-isabellino colle macchie poco distinte; le piume delle parti superiori hanno larghi margini fulvo-isabellino chiari; le parti inferiori sono bianchiccie.

Questa specie è notevole pei lati del collo di color giallo e per le parti superiori nero-ardesiache nel maschio, brune nella femmina.

Essa dall’India e dalla Gina si estende per l’Arcipelago malese fino nella Nuova Olanda.

Sp. 910. Ardeiralla melaena (Salvad.).

Ardetta melaena, Salvad., Atti R. Acc. Se. Tor.XIlI, p. H87 (1878) (Sanghir, Halmahera). Ardeiralla melaena, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.335, n.64 (1882).

Nigra vix ardesiaca, gastraeo sordide nigrescenie, rostro et pedibus oiunino nigris.

Juv, Plumis colli antici pauUum brmineo marginatis, plwnis dorsi et gastraei subliliter albido limbatis.

Long. tot. 0'’'.550; al.0™,220; caud. 0‘",080 ; rostri 0"*,084; tarsi O^OTO.

Hab. in Ins. Sanghir [Brnijn); in Moluccis Halmahera (Bruijn).

a (—1 9 Halmahera Luglio 1875 {Bruijn).

r,-t '

Uno dei tipi della specie.

Esemplare apparentemente giovane, dilferendo dall’adulto per avere le piume della parte anteriore del collo marginate di bruno e quelle del dorso e delle parti inferiori marginate sottilmente di bianchiccio.

L’esemplare adulto, tipo di questa specie, si conserva nel Museo Turati in Milano; esso è stato inviato dal Bruijn al Laglaize di Parigi e pro- viene dalle Isole San«hir.

Questa specie somiglia per le dimensioni all Ardeifalla flavicollis, ma ne dilferisce pel suo colorito nero uniforme; inoltre pare che ne diffe- risca anche per essere la femmina simile al maschio, se pure il sesso dell individuo soprannoverato è stato esattamente indicato.

Se non avessi veduto due esemplari quasi simili avrei dubitato che si trattasse di una varietà melanotica d&\\' Ardeiralla flavicollis .

3G8

ORNITOI.OGIA DELLA PAPLAS'A E DELLE MOLLHX.HE

Gen. ZONERODIUS, Salvad.

Typus;

Zonerodius, Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. XVIll, p. 336 (1882) . . Ardm hdioxi/la, Less.

Sp. 911. Zonerodius heliosylus (Less.).

Héron phaéton, Less., Voy. Coq. Zool. Alla.?, pi. 44 (1826).

Ardea heliosyljife, Less., Voy. Goq. Zool. I, 2 p. 722, )I828) (Nouvelle Guinee) (tipo esa- minato).

Tigrisoma helìosyla, Less., Tr. d’Orn.p. &72 (1831). Id., Gompl. de Buff. Ois. p. 693 (1838).

Ramsay, Pr. Linn. Soc. .N. S. W. Ili, p. 300 (1878); IV, p. 102, n. 204 (1879)

Botaurus heliosylus, G. R.Gr., Gen. B. Ili, p. 557, n. 7 (1847). Bp., Compì. Rend. XL, p.

223, n.l17 (1855). Sclat., .lourn. Pr. Linn. Soc. II, p.169, n.163 (1858). G R. Gr., Cat. B. Xew Gnin p. 51 (1859'. Id., P. Z. S. 1859, p. 159.

Botaurus helìosyla, Rchb., Syn. Av. GraUatores, t. 150, f. .508 (1846-48). G. R. Gr., P. Z.

S. 1858, p. 197. Id , Cat. B. New Guin. p 62 (1859).— Id., P.Z. S. 1861, p. 438.

Botaurus heliosylos, Bp., Consp. II, p. 136, n.6 (1855). Jerd., B. of Ind.IlI, p. 758 (1863).

Rosenb., Natuurk. Tijd.schr. .Ned. Ind. XXV, p.253. n.266 (1863). Td., Journ. f. Orn, 1864, p. 130, n.266. - G.R.Gr., Iland-List, III. p. 32, n. 10165 (1871).

Ardea heliosylos, Schleg., Mus. P. B. .l/Wcwa, p.5l ,,1863). Gieb., Thes. Orn. I, p. 416 (1872).

Ro.senb., Reist.naar Geelwinkb. p. 84, 118 (1875). Id., Malay. Arcbip. p. 563 (1878-79'. Ardea heliosila, Finscb, Neu-Guin. p. 183 (1865).

Tigrisoma heliosylos. Sbarpe, Journ. Linn. Soc. XIII, p, 321 (1877) (Aleya). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.133 (1879). D’Alb., iNuova Guin. p. 588 (1880). Botaurus phaethon, Rcbnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 247, n.2i.

Zonerodius heliosylos, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVIlI, p. 336, n.65 (1882).

Mansoiheme, Abilanli di Dorei (Lesson).

Mensou, .Abilanli di Andai [von Rosenberg).

Superno iiiger, fasciis Iransversis pallide (ulvis notatus; pileo nigro, occipite obsolete transfasciolalo; gala vix (ìisco Iransfiisciolata; laleribus capitis albis, nigro l'asciatis; collo antico allùdo- flavicante, nigro fascialo ; nroptjgio albo, nigro transfascialo ; supracaudalitms nigris, albo transfascialis ; subalaribus et corpore loto inferius albo-flavidis ; remigibus nigris, fasciis interruplis albidis nolalis ; canda nigra, albo- f avido trans fasciata ; rostro nigro, inferne albido ; pedibus pallide virescenlibus ; iride (lava.

Jun. Superne rufescens, nigro transfasciatus.

Long. lot. circa 0”',700; al. 0"',M0; caud. 0"',120 ; rostri 0“,100; larsi 0'",I'I0.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, Dorei [Lesson, Wallace), Andai [Bruijn), Sorong [Bruijn), Lobo (S. Mailer), ad Flumen Fly [D'Alberlis), Aleya (prope sinum Hall) [James), prope porluni Moresby \,Goldie).

a, [ ) cT Sorong 22 Aprile 1875 [Bruijn).

Parti superiori nere con fascie trasversali fulve.

b[ ) 9 Andai Giugno 1874 [Brujin).

Simile al precedente, ma colle fascie trasversali fulve più larghe e più cospicue; le fascie fulve delle remiganti sono anch’esse di colore più vivo.

T. SALVADOR! 369

c (53) 9 Fiume Fly (Alligalor Point) Giugno 1877 « Becco nero, inferior- mente biancastro ; piedi verdognoli chiari ; occhi gialli » [D'A.].

d (575) 9 Fiume Fly (430 m.) 1 Settembre 1877 « Becco nero, verdognolo inferiormente verso la base; piedi verdognoli giallastri; occhi gialli; si nutre di pesci » (D'A.).

Questi due esemplari hanno le parti superiori nere come i due pre- cedenti, ma colle fascio trasversali più chiare, bianco-giallognole; essi somigliano all’esemplare figurato nel Fojage de la Coquille.

e (395) cf Fiume Fly (420 m.) 31 Luglio 1877 « Becco nero, inferiormente verso la base biancastro; piedi bruno-verdicci; occhi giallo-verdognoli; si nutre di pesci » (D’A.).

/ (536) cf Fiume Fly (430 m.) 27 Agosto 1877 « Becco nero, inferiormente verso la base perlaceo; piedi neri anteriormente, giallastri posteriormente, occhi gialli; palpebre perlacee; si nutre di pesci » (Z)’A.).

Gli ultimi due esemplari dilferiscono dai precedenti per avere le parti superiori fulve con fascie trasversali nere ; inoltre essi sono alquanto più piccoli dei precedenti; per cui dubito che siano giovani.

Questa specie, tipo del genere Zonerodius, rappresenta nella Papuasia le specie del genere Tigrisoma della regione Neolropicale, colle quali ha grandissima affinità; essa somiglia alquanto al Tigrisoma fasciatum (Such) del Brasile, ed a quel che pare passa per gli stessi stadi, giacché anche i giovani di quella specie hanno le parti superiori fulve con fascie nere trasversali. In altra occasione io espressi l’opinione che il colore predo- minante fulvo delle parti superiori fosse il carattere distintivo dei maschi, e che invece le femmine si distinguessero per le parti superiori predomi- nantemente nere, ma ora per l’esame più attento degli esemplari sopran- noverati mi sono persuaso che gli ultimi sono gli adulti ed i primi i giovani.

Il Z. heliosjlus probabilmente è esclusivo della Nuova Guinea, ove vive tanto nella parte settentrionale-occidentale, quanto nella centrale e nella meridionale-orientale. Esso, al dire del D’Albertis, si nutre di pesci; il Ramsay scrive che il Goldie, il quale raccolse tre esemplari presso Fort Moresby, li trovò sempre posati sui più grossi rami dei grandi alberi sporgenti sulle acque, o vicini a queste.

Questa specie è stata riferita ai generi Tigrisoma e Botaurus , ma certamente non appartiene a questo, avendo becco più forte e diritto, come nelle specie del genere Tigrisoma, e non avendo le unghie lunghe e poco arcuate, ma piuttosto brevi e molto arcuate; per quei caratteri

47 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

I

3>JO ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

essa somiglia alle specie del genere Tigrisoma ed anche pel modo di colorazione, ma ne dilFerisce pei tarsi rivestiti da scudi trasversali, e non da scudi esagonali. È evidente dopo ciò che V Ardea heliosjlus deve costituire il tipo di un genere distinto, intermedio a quei due.

Come ho fatto già notare altra volta , \' Harpyopsis Novae Guinaee, la Megacrex inepta e lo Zonerodius heliosjlus rappresentano forme neotropicali, maè da notare come ciascuna di quelle specie non siano congeneri con alcuna delle americane, da esse rappresentate.

Gen. GORSACHIUS, Pdcher.

Typus:

Gorsachius, Pucher. (Bp., Consp. Il, p. l aS, 1855) .... mjcMcorax goUagi, Goisakius, Bp., 1854 (G. R. Gr„ Hand-List, IH, p. 33, 1871) . Ardea melanolophus, Raffi.

Butio, Rchnw., Journ.f.Orn. 1877, p. 246 Ardea melanolophus, Barnes.

Sp. 912. Gorsachius goisagi (Temm.).

? Ardea melanolopha, Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 336 (1822) (Sumatra). ? Less., Compì.

de Bufi. Ois.p. 696 (1838).— Blyth, Ibis, 1865, p.38 (Malacca, Aracan, Ceylon, Philippines)- ?Nycticorax limnophilax, Temm., PI. Col. 581 (1836) (jun.Java). ?Less., Compl.de Buff.

Ois. p. 692 (1838).— G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 558, n.8 ,1847).

Nycticorax goisagi, Temm., PI. Col. 582 (1836) (Japon). Less., Compì, de Buff. Ois. p. 693 (1838).— G.R.Gr., Gen. B. Ili, p.558, m9 (1847).- Hartl.et Finsch, P.Z.S. 1868, p. 8 Ijun.) (Ins.Pelew); 1872, p. 89.

TTigrìsoma melanolopha, Blyth, Cat. B Mus. A. S. B. p. 281, n. 1648 (1849) (Ceylon, Aracan, Malacca, Sumatra). ? Layard, Ann. and Mag. Nat. Hist.XIV, p.114 (1854) (Ceylon). Tigrisoma goisagi, Rchb., Syn. k\.6rollatores, t. LXXXVI, f. 509 (1846-48) (ex PI. Col.). Ardea goisagi, Temm. et Schleg., Faun. Jap. p. 116, pi. 70 (1850).— Schleg., Mus. P. H.Ardeae, p. 54 (1863).— Swinh., Ibis, 1865, p.358 (Formosa).— Gieb., Thes, Orn. I, p. 416 (1872i.

?Botaurus limnicola, Rchb., Syn. kw Grallalores, t. LXXXVI, f. 510 (1846) (ex PI. Col.). Botaarus goisagi, Rchb., Syn. kv-Graltalores, .Xovitiae, tab. 149, f. 2566-67 (1851) (ex Faun.

,Iap.).- Id., Av.Syst.Nat.p.XVI (1852).

? Tigrisoma limnicola, Rchb., Av Syst. Nat. p. XVI (1852).

?Botaurus limnophilax, Bp., Consp. II, p. 136, u 5 (185.5).— '’ld., Compt. Rend. XL, p. 723, n. 116 (18551.— ?.Ierd., B. of Ind.lll, p. 758 (1863). - ? G. R. Gr., Hand-List, IH, p. 32, sp. 10164 (1871).- ?Salvad., Cat. Dee. Bora. p. 355 (1874). ? Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p.24i. Gorsachius typus, Pucher. (Bp. Consp. II, p. 138).— Bp., Compt. Rend.XL, p. 723, n.l23 (1855).

Gorsachius goisaki, Bp-, Consp. II, p. 138 (1855).

Nycticorax goisaki, Jerd., B. of Ind. Ili, p. 758 (1863).

Ardea melalophos (errore), Jerd., Le.

? Ardea limnophylax, Schleg., Mus. P. B. Ardeae, p. 55 (1863) (Java, Bangka, Philippines).

? Gieb., Thes. Orn. I, p.4l9 (1872).— ?Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878-79) (Celebes). Nycticorax melanolophus, Swinh., P.Z.S. 1863, p. 320. Finsch, Vog. der Palau-Gruppe, Journ. Mus. Godeffr. Vili, p.35 (1875).

? Gorsachius melanolophus, Blyth, Ibis, 1865, p.38. ? Id., Ibis, 1867, p. 173 (nota). ?Salvad., Cat. Dee. Born.p.355 (1874). Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 238 (1875). David et Oust., Ois. Chine, p. 444 (pnrtim) (1877). Sharpe, Ibis, 1879, p. 271 (Borneo). ? Legge, B of CeyLp.1167 (1880).

? Ardea melanocephala (errore), Swinh., Ibis, 1865, p. 359.

T. SALVADORl I

TGorsachius goisagi, Swinh., Ibis, 1866, p. 122, 123, 403. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.

XVIII, p. 336, n. 66 ;1 882). .

Ardea (Bolourus) philippensis, Mart.(n0C Gm.), Journ. f. Ora. 1866, p. 28, n. 155 (Philippmae). Goisachius melanolophos, G. R. Gr., Hand-List, 111, p.23, sp. 10177 (1871) (.lapan, Pelew).

7 Goisachius melanolophus, Swinh., P. Z. S. 1871, p. 413. Holds-w., P. Z. S. 1872, p. 478. ^Hume Str.Veath.II, p.312 (1874) (Nicobar).— Black, et Pryer, Ibis, 1878, p. 223 (Japan). ?Boùrdill., Str.Feath.VIlI, p.524 (1879).- ? Hume, op.cit. Vili, p.71 (Malacca), p. 114, n. 936 (bis) (1879); IX, p.230 (1880).

Botaurus melanolophus, Rchnw. (nec Balli.?), Journ. f. Orn. 1877, p. 246.

?Butio butteri, Cab.. Journ. f. Orn. 1881, p. 425 (Philippinen). Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1882, p. 115.

7Butio (Gorsachius) butteri, Kutter, Journ. f. Orn. 1882, p. 178.

Superne rufo-castaneus, pluinis elongalis occipitis concoloribus dorso et alis nigro vermiculatis ; lateribus capilis rufo-castaneis, colli laleribus pallidioribus, collo antico albido- rufescente, maculis nigris vel nigris et castaneis in medio notolo^ gaslraeo albo, nigro, Tufo et castaneo vario, pluniis in medio albis, niarginem versus nigris, margine ipso caslaneo, nigro vario; remigibus nigris, apice caslaneo; tectricibus remigum primariarum rufo-ca- staneis, tectricibus rnajoribus, prima nigra apice albo excepta, castaneis, nigro^ vermiculatis; cauda [nigro -ardesiaca Temminck); rostro fiavido; pedibus flavo-virescentibus.

Long. lol. circa 0'",490; al. 0™,280 ; caud. 0“,115 (T. et S.) ; rostri O^OSS; tarsi 0“,061.

Hab. in .Taponia {Siebold, Blackislon et Pryer) ; Ins. Pelew (fide Harllaub et Finsch); in Moluccis Halmahera [Bruijn); ? Sina [Svnnhoe, David); Formosa (Swinhoe); Cocincina [Xantus, David); India [Hume, Bourdillon); Ceylon [Layard, Legge); Ins. Ni- cobar [Hume); Malacca [Blyth, Hume); Sumatra {RalJles); Bangka [van den Bossche); Borneo [Treacher); Java [Kuhl et van Hasselt); Celebes [von Rosenberg); 2 Ins. Philippinis [Blyth, Mus. Brit.).

y Halmahera Dicembre 1874 [Bruijn).

Esemplare giovane, colle remiganti e colle piume dei lati della testa incompiutamente sviluppate ed ancora circondate alla base dalla guaina; esso è similissimo alla figura della PI. Col. 582 ed alla figura anteriore della Tav. 70 della Fauna Japonica.

Questa specie è notevolissima per la brevità del becco , delle dita e delle unghie; pel modo di colorazione essa ricorda alquanto le specie del genere Botaurus.

Per mancanza di sutìicienti materiali e per non aver potuto esaminare gli esemplari dei Musei di Londra e di Leida io non sono in grado di esprimere una sicura opinione intorno alla identità o meno del Njcticorax goisagi, Tenim. del Giappone coìV.J)'dea melanolopha, Raffles^ dell India, dell’Arcipelago della Sonda e delle Filippine.

lo ho confrontato l’individuo soprannoverato con un adulto di Già va, in abito perfetto, o quasi, del G. melanolophus (Raffles) ; oltre alla grande diversità del colorito ho osservato una differenza notevolissima nel becco, più

Z'JÌ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

lungo neU’esemplare di Giava che non in quello di Halmahera, nel quale inoltre il culmine è molto più convesso; tuttavia io non posso esclu- dere che quelle differenze siano sessuali, o derivanti dall’età; una cosa che mi fa sospettare della loro identità specifica è che le grandi cuopri- trici delle remiganti primarie dell’esemplare di Giava sono di color fulvo- castagno cogli apici bianchi, ciò che si verifica anche nell’esemplare di Halmahera, per cui quelle piume sarebbero un residuo dell’abito giova- nile, che ci verrebbe presentato dal G. goisagi.

Se il Njcticorax goisagi si riconoscerà non diverso specificamente dagli esemplari dell’Arcipelago della Sonda, la specie dovrà prendere il nome di Gorsachius melanolophus (Raffi.) e la sua area di diffusione non sarà limitata al Giappone, alle Isole Peléw e ad Halmahera, ma si estenderà dal Giappone fino in Ceylon verso occidente e per la regione indo-malese fino in Giava.

INel caso di una tale identità, il N. goisagi sarebbe il giovane e XArdea melanolopha l’adulto, e questo si distinguerebbe pel pileo e per le lunghe piume dell’occipite nere, con macchie subapicali bianche , per gli apici delle remiganti bianchi e per altre differenze; non so in quella ipotesi quale stadio verrebbe rappresentato dal iV. limnophjlax !

Recentemente il Cabanis, il quale distingue specificamente il Njcti- corax goisagi Ad\V Jrdea melanolopha, ha ammesso una terza specie, fondala sugli esemplari delle Filippine, i quali sarebbero simili pel colo- rito a quelli delle Isole della Sonda, ma più piccoli.

Nessuno prima del Bruijn aveva trovato il G. goisagi nelle Molucche.

Gen. NYCTICORAX, Steph.

Typus :

Nycticorax, Steph., Gen. Zool.Xl, p.608 (1819) Ardea nyclicorax, Linn.

Nyctiardea, Sw., Class. B. II, p. 354 (1837) Ardea nyclicorax, Linn.

Scotaeus, Keys.et Blas., Wirbelth.Enr. p. LXXX (1840) .... Ardea nyclicorax, \Aaa. Nyoterodins, Macgill., Man.Brit. B.II, p. 127 (1842) Ardea nycticorax, Linn.

Sp. 913. Nycticorax caledonicus (Gm.).

Galedonian Night-Heron, Lath., Syn.lII, p. 55, n. 15.— Cooks’s Voy.II, p. Ili, t. 50.

Ardea caledonìca, Gm., S.N. Il, p. 626, n.30 (1788) (Nova Caledonia). Lath., Ind. Orn.ll, p.679, n. 15 (1790). Vieill., Nouv. Dict.XIV, p. 436(181 7). Less., Tr. d’Orn. p. 571 (1831).— Schleg., Mus. P. B. Ardeae, p.59 (1863).— Id., Ned. Tijdschr. Dierk. Ili, p. 348 (1866) (Ara).- Gieb., Thes. Orn. I, p. 411 (1872). Rosenb., Malay. Archip. p. 373, 407 (Ternate), 563 (1878-79).

Ardea maculata, Lath., Ind. Orn. Sappi. p.LXIV (1801) (New Holland).— Strickl., Ann. and Mag. Nat. Hist.XI, p. 338 (av. juv.).

Ardea novae hollandiae, Vieill.» Nouv. Dict XIV, p. 436 (1817) (descr. errata). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 565. Hartl., Journ. f. Orn. 1855, p.421.

T. SALVADORI

373»

Nycticorax caledonious, Steph., Gen. Zool. XI, p. 613 (1819).— Lesa,, GompI.de Buff. Qiek, p.692 (1838).— Gould, B. Austr.VI,pl. 63 (184-?). G. R. Gr.,Gen. B. Ili, p.558, n. 5(1847). Rchb., Vòg. Neuholl.sp. 322.— Id., Syst. Av. 1. 155, f.2389-90 (1851). Macgill., Narr. Voy. Rattlesn. p. 358 (1852).— Bp., Consp.II, p. 139 (1855).- G.R. Gr., P. Z. 8.1858. p. 197.— Id., CatB.lN'eyr Guin.p.62 (1859).— Id., Gat. B.Trop. Isl. p. 49 (1859). Id., P.Z. S. 1859, p.l6ft} 1860, p. 364(Gilolo). Verr. et DesMurs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 439. Wall., P. Z.S. 1863, p.35 (Bouru).— Rosenb., NatTijdschr. Ned.Ind.XXV, p,253, n. 267 (1863). Id.,Joarn. i Orn.1864, p. 136, n. 267 (Nova Guinea, -etc.). Jerd., B. of. Ind. Ili, p. 759 (1861). Finsch, Neu-Guin.p. 183 (1865).— Gould, Handb. B. Austr. II, p.311 (1865).— Kamsay , Ibis, 1866, p. 335 (Port Denison). Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 53 (Aru) (1867). Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVll (1870). - Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 100 (1872). Boiler, B. New Zeal.p.233 (1873). Hutton, Ibis, 1874, p.41. Boiler, ibid. p. 119. Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 8 (1875) (Ternate). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p.681 (1875) (Ce- lebes). Brugeem., Abh. naturw. Ver. Brera. V, p. 98 (1876).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p.384 (1876) (Boro). Cab. et Rchnw., Joum.f. Orn. 1876, p. 327. R3msay,Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 375 (1876) (Duke of York Island); II, p.l09, n. 624 (1877); III, p.ll6 (1878) (Katau); p. 300 (1879) (Port Moresby). Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 238. D’Alb.,Sydn.Mail, 1877, p.248. Id., Ann. Mus. Civ. Gen.X, p. 20(1877). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p.l66 (1877) (Kapaor). Marie, Ibis, 1877, p. 863, n. 86.— Ramsay, P. Z. S. 1877, p. 342. Sclat., P. Z.S. 1877, p. 555 (Admiralty Islands).— Tweedd., P. Z. S. 1877, p. 769. Sclat., P.Z. S. 1878, p. 671, 673 (Duke of York group). Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878-79). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 133 (1879) (Katau). Salvad., ibid. p.668 (1879) (Rei).- Finsch, P. Z.S. 1879, p. 14 (Duke of York Isl.). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. N. IV, p. 102, n. 205 (Port Moresby, Duke of York, Solomon Isl., etc.) (1879). Meyer, Ibis, 1879, p. 143. Sclat., P. Z. S. 1880, p. 65 (Nova Britannia). D’Alb., Nuova Guin. p. 582, 588 ^SSO). ?Layard, Ibis, 1880, p.304 (New Hebrides). Sclat., Voy. Chal- lenger, Birds, p. 30 (1881). Nichols., Ibis, 1882, p. 69 (Gocos, Keeling Isl.). Salvad., .Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.336, n. 67 (1882).

Ardea australasiae, Vieill., Enc. Métb. Ili, p. 1130 (1823). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 566 (nota).

New-Holland Night-Heron, Lath., Gen.Hist.lX, p. 62 (1824).

Ardea sparrmanni, Wagl., Syst. Av. gen. Ardee, sp.32 (1827).

Ardea ferruginea, Forst. (nec. Gm.), Descr. An.ed.Licht. p. 274 (1844).

Nycticorax australasiae, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 558, n. 4 (1847).

Nycticorax manillensis part., Bp., Gonsp. II, p. 140 (juv. ex Ins. Salomonis) (1855).— G. R. Gr., Gat.B.Trop.Tsl.p.49 (1859).— Sclat., P. Z.S. 1869, p. 119.— G. R. Gr., Hand-List, III, p.33, n. 10173 (1871) {parlim).

Galberodius caledonicus, Bp., Compt. Rend. XL, p.723, n. 131 (1855).

Nyotiardea caledonica, (}. R. Gr., Hand-List, III, p.33, n. 10172 (1871).

Anglema, Abitanti delle Isole del Duca di York (HUbner).

Dorso, alis et cauda rufo-cinnamomeis ; abdomine albo ; pileo et occipite nigris; plumis occipitalibus tribus longissimis albis ; stria superciliari alba ; collo antice albido, lalcraliter rufesceìite, postico cinnamomeo lincio; subalaribus albis, plus minusve rufescenle tinetis; rostro nigro, basi mandibulae flavescenle; pedibus flavis; iride auranlia.

Jav. Superne fusco et rufescenle varius, plumis fuscis macula apicali rufo-isabellina notatis', pileo nigro, plumis stria media rufo-isabellina notalis; corpore suhtus albido, plumis marginem versus fusco notatis.

Long. tot. circa O^GOO; al. 0">,300 ; caud. O^lOO; rostri 0“>,082; tarsi 0“,080.

Hab. in Nova Caledonia [Lalham, Marie); Nova Zealandia {Buller); Novis Hebridis {Layard];lns. Preti Torresii [Macgillivray] ; in Papuasia ? Ins. Salomonis (Mus. Paris.);

3^4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Nova Hibernia [Brown) ; Nova Brilannia [Broivn) ; Ins. Ducis York ( Brown, HUbner) ; Ins. Admiralitatis [Challenger]; Nova Guinea, prope Porlum Moresby [Goldie), ad Flumen Kalau [Clievert, D’Albertis), Kapaor [D' Albei-tis) , Ramoi [Beccavi), Andai [Bruijn); Waigiou [Beccavi, Bvuijn); Salavatli [Beccavi); Ins. Ara (wo» fiosenfcerg', J5«ccan); Ins. Kei [Beccavi) ; in Moluccis Araboina (S. Mailer, Beccavi) ; Buru [Wallace, Bruijn) ; Batcian (fide Finsch); Halniahera [Wallace, Bernslein); Temale (row Morolai [Bern-

stein); Celebes [Forsten, S. Mailer, Meyer); Timor (S. Muller); Ins. Keeling [Forbes).

a [ ) Cf Waaypole (Buru) 1 4 ottobre 1 875 [Bruijn).

& ( ) c/ Amboina 8 Gennaio 1875 (B.).

c [ ) 9 Andai Giugno 1875 [Bruijn).

^(656) 9 Kei Bandan 16 Agosto 1873 (B.).

Questi quattro esemplari sono adulti in abito perfetto colle lunghe piume dell’occipite^ ma queste, mentre nei primi due sono interamente bianche, negli altri due, che sono femmine, hanno Testremità nera.

e (608) 9 Weri (Grande Kei) 2 Agosto (B.).

f (542) cf Maikor (Aru) 25 Giugno 1873 « Iride giallo vivo » (B.).

Questi due esemplari sono simili ai precedenti, ma mancano delle lunghe piume dell’occipite.

ff ( ) 9 Grande Kei Settembre 1873 (B.).

Esemplare con una piuma bianca piuttosto breve sull’occipite, in abito imperlétto. Esso ha molte cuopritrici superiori delle ali variegate di ne- riccio, le piume del petto e dell’addome tinte in parte di nericcio sui margini ed i lati de! collo di colore rossiccio più scuro che non nei precedenti; le cuopritrici inferiori delle ali sono variegate di nericcio.

h [ ) Grande Kei (lato orientale) 10 Luglio 1873 (B.).

Esemplare giovanissimo, colle parti superiori tutte a macchie rossigne sopra un fondo nericcio- bruno ; anche il pileo presenta strie longitudinali rossigne lungo il mezzo delle piume; le parti inferiori sono bianchiccie coi lati delle piume tinte di nericcio; le remiganti sono rossigne, variegate di nero ed hanno agli apici macchie bianco rossigne; le timoniere sono rossigne cogli apici bianchicci e tinte di nericcio presso i margini.

i [ ) 9 Tepin (Salavatli) 25 Luglio 1875 (B).

j (505) 9 Lulor (Aru) 22 Giugno 1873 (B.).

Esemplari giovani, ma meno del precedente; essi hanno le macchie delle parti superiori meno rossigne e piuttosto bianchiccie; le piume delle parti inferiori sono più regolarmente e più nettamente marginate di nero sui lati.

T. SALVADORl

ÒqS

k ( ) cf Wakkeré (Waigiou) 1 2 Marzo 1 875 {B.).

Questo esemplare in muta differisce dai precedenti per avere già il pileo nero, ma con una sottile stria chiara lungo il mezzo di ciascuna piuma.

I ( ) cf Waigiou 2 Luglio 1875 {Bruijn).

Simile al precedente, ma colle piume del pileo in parte interamente nere, in parte largamente bianchiccie lungo il mezzo.

( 27 ) cf Kapaur Aprile 1 872 » Becco nero superiormente, verdognolo infe- riormente; occhi gialli; piedi verdognoli» {D'A).

M (34) 9 Kapaur 7 Aprile 1872 {D’A).

Gli ultimi quattro esemplari, poco diversi fra loro, oltre all’avere il pileo nero, hanno le parti superiori più o meno volgenti al colore ros- signo-cannella.

0 ( j cf Ramoi 4 Febbraio 1875 « Iride giallo vivissimo; piedi verdicci- gialli (B.).

Individuo in abito quasi perfetto, ma col colore cannella del dorso tinto di grigio, con alcune remiganti secondarie in pax'te grigio-nerastre e cogli apici bianchicci, e finalmente coi lati del collo con sfumature grigio-nerastre; pileo nero-ardesia; occipite senza le lunghe piume bianche.

Questa specie è molto comune e diffusa in tutta la regione austro- malese e nell’ australiana propriamente detta , estendendosi da Gelebes , da Timor ed anche dalle Isole Keelin" ad occidente fino alla Nuova

O

Galedonia e nella Nuova Zelanda. Essa è rappresentata nelle Isole Filip- pine e nelle Garoline da una specie alfine, cioè dal Njcticorax manil- lensis (Vig.)j io non conosco questa specie de visu, ma secondo alcuni essa si distinguerebbe per avere le lunghe piume bianche deiroccipite coll’estre- mità nera, ma questo carattere s’incontra anche in alcuni esemplari del iV. caledonicus j secondo Lord Tweeddale (P. Z. S. 1878, p. 345) il N. manillensis si distinguerebbe per avere le lunghe piume dell’occipite inte- ramente nere e non bianche coll’apice nero, come sono state descritte dal Vigors e figurate dal Fraser!

Il Layard {Ibis, 1880, p. 3o4) fa notare certe differenze che presen- tano gli esemplari delle Isole Ebridi, ma io dubito che esse siano indi- viduali.

Il Bonaparte (Consp. II, p. 140) menziona un ésemplare del N. ma- nillensis dato dal Dussumier al Museo di Parigi, e lo indica come prò-

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCC'HE

veniente dalle Isole Salomone, per cui questa specie è stata annoverata fra le specie di queste isole dal Cray (Cai. B. Trop, Isl. p. 49; Hand- List, Ili, p. 33, n. 10173); ma lo Sclater {P. Z. S. 1869, p. 1 19) con- siderò questa cosa come dubbiosa. L’Oustalet, da me pregato, mi scrive che l’esemplare del Museo di Parigi menzionato dal Bonaparte proviene realmente dalle Isole Salomone, ma che esso non è stato dato dal Dussu- mier, il quale non è mai stato nelle Isole Salomone, ma che è stato portato nel 1841 da MM. Hombron e Jacquinot, naturalisti della spedizione detta F'ojage au Pale Sud. Sul cartellino attaccato al piede di quel- l’esemplare è scritto di mano di quei naturalisti: « Héron màlcy jeux jaunes., bec et pattes verddtres. Ile Ysabel (Salomon) ». Disgraziatamente i’Oustalet non è sicuro che quell’esemplare giovane debba essere riferito al Nycticorax caledonicus, giacché esso ha le piume più maculate ed i tarsi più lunghi che non i giovani della Nuova Caledonia. Tuttavia io non saprei a quale altra specie esso possa essere riferito.

11 Bonaparte a pag. t4^ Voi. II del Conspectus fa la domanda: Quid Nycticorax obscuro (sic) ex Warou (Ceram) Mtis. Paris, a Ducorpsio, lixp. Astrolabi?

Nel mio Catalogo degli Uccelli di Borneo, p. 356, io credei che quella citazione del Bonaparte si riferisse ad un esemplare del Nycticorax griseus (Linn.), per cui annoverai Ceram fra le località abitate da questa specie; ma, avendo scritto intorno a ciò a M. Oustalet del 'Museo di Parigi, egli mi fa sapere che l’esemplare menzionato dal Bonaparte si conserva ancora in pelle nel Museo di Parigi, e che, sebbene sul cartel- lino attaccato ai suoi piedi sia scritto Hèron de TFarou, M. Ducorps , Astrolabe, n. 283, nel Catalogo invece al n. 283 è scritto; « Héron hihoreau de Ceram et du Chili ». L’Oustalet mi assicura che l’esemplare di cui si tratta appartiene certamente al Nycticorax obscurus e che secondo luì proviene dal Chili e non da Ceram, la quale località sarebbe stata aggiunta per errore.

T. SALVA DORI

.^77

Fam. CICONIIDAE

Gen. XENORHYNCHUS, Bp.

■’ Typus :

Xenorhynchus, Bp., Consp. 11, p, 106 (1855) Mycteria cuslraHs, Shaw.

Sp. 914. Xenorhynchus asiaticus (Late.).

India Jabiru, Latti., Syti. Sappi, p. 231.

Mycteria asiatica, Lath., lad. Orn. 11, p. 670, n. 2 (1790) (India). Vieill., Nouv. Dict. XVI, p. 139 (1817).— fld,, Enc.Méth.IlI, p. 1034 (1823).— ?Wagl., Syst. Av. gen. Cieonia, Observatio I (1827). RtUler and Hutne, Str. Feath. IV, p. 22 (1876).

Lohanjung Heron, Lath., Syn. Sappi, p. 238.

?Ardea indica, Lath., lnd.Orn.il, p. 701, n.89 (1790) (India).

New-IIolland Jabiru, Lath., Gen. Syn. Sappi, lì, p.294, pi. 138 (1802).

Mycteria australis, Shaw, Trans. Linn. Soc. V, p. 34 (1800).— Lath., Ind.Orn.Suppl.il, p. LXIV, n. 1 (1801).— .Shaw et Nodd., Nat. Mise. XV, pi. 601 (18-?). Vieill., Xouv. Dict. XVI, p.440 (1817).— Steph., Gen.Zoo1.XI, p.627 (1819). Vieill., Enc.Méth. p. 1035 (1823). Less., Man.d’Orn.II, p.249 (1828).- Id., Tr. d’Orn. p. 583 (1831).— Frankl., P. Z. S. 1831, p. 123.— Less., Gompl. de Bufi. Ois. p. 699 (1838).— Jerd., Cat. n. 319 (1839?). Gould, B. Austr.VI, pi. 51 (184-?).— Rchh., Syst. Av. 1. 166, f. 445 (1848).— Blyth, Cat. B. Mas. A.S. B. p.276, n. 1628 (1849).— Rchh., op. cit. t. 144, f. 2387 (1851) (ex Gould). -- MacgilL, Naw. Voy.Rattlesn.il, p. 358 (1852).— Layard., Ann. and Mag. Kat. Hist.XlV, p. 1 14 (1854)— Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 159. G. R. Gr., P. Z.S. 1858, p. 197. Id., àat.B..Xew Guin. p.62 (1859). Bennet, P.Z.S.1859, p.47.— Gould, P.Z.S.1859, p.l50 (Tenasserim). Bennet, Ann. Nat. Hist. (3), IV, p. 458 (1859).— Id., Gath.of a Naturai, in Au.str. p. 195, pi. 1 (1860).

Parker, P.Z. S. 1860, p.328. Id., Trans. Zool. Soc. IV, p. 314 (1862). Reinh., Ibis, 1862, p. 171.— Jerd., B. of Ind. Ili, p.734 (1864). Finsch, Keu-Guin. p. 182 (1865).- Blyth, Ibis, 1865, p. 35.— Ramsay, Ibis, 1865, p.86.— Gurney, Ibis, 1865, p.276 (vivi). Blyth, Ibis, 1867, p.172. Beav., P. Z.S. 1867, p.762.- Id., Ibis, 1868, p. 397. Home, Ibis, 1870, p.294; 1871, p.110. - Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 477. Pelz., Ibis, 1873, p.39 (Typus).- Lloyd, Ibis, 1873, p.418.- Ball, Str.Feath.V, p.4l9 (1877).- D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248.- Id., Ibis, 1877, p.323.— Id., Ann.Mus.Giv.Gen.X, p. 20 (1877).— Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p.167.— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. Il, p. 198, n.6!2 (1877) (N. Guinea) ; III, p.300 (1878) (Port Moresby); IV, p. 102, n.208 (1879). D’Alb. e Salvad.. Ann. Mus. Oiv. Gerì. XIV, p.l46 (1879).- D’Alb., Nuova Guin. p.381, 403, 448, 456, 588 (1880).

Cieonia australis, Temru., PI. Col. Livr. 51, Genre Cicogne, esp.6 (1824) (Ann. Se. Nat. VII, p.92, 1826).— Id., Man.d'Orn.I, p. CI (1820-40).— Id., PI, Col. Tabi. Méth. p.94 (1840).— G.R.Gr., Gen. B. IH, p.761, n.7 (1848). Schleg., Mus.P.B. Ciconiae, p. 6 (1864). Gieb., Thes.Orn.I, p.687 (1872).

Cieonia leuooptera, Wagl., Syst. Av. gen. Cicoma, sp. 6 (1827).

Cieonia xenorhynchos, Wagl., Syst. Av. gen. Gcowin, Observatio, n. 1 (1827) (ex Latham). Cieonia {Mycteria) australis, J. E.Gr. et Hardw., Ill.Ind.Zool.il, pi. (1830-34).

Cieonia asiatica, G.R.Gr., Gen. B. HI, p.561, n. 8 (1848).

Xenorhynchus australis, Bp., Consp. II, p. 106, n. 1 (1855). Id., Compt, Rend. XL, p. 721, n. 28 (1855).— Gould, Handb. B. Austr. II, p. 203 (1865). G. R. Gr., Hand-List, IH, p 35, n. 10192 (1871).— Blyth, Cat.Mamm.and B. of Burraah, p.l58 (1875) (Aracan, Tenasserim).

Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W.I, p. 191, 386 (1876).— Id., P.Z. S. 1877, p.340. Xenorhynchus indicus, Bp., Consp. II, p. 107 (1855).— Id., Compt. Rend. XL, p. 721, n.27

(1855).— G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 35, n. 10191 (1871).

Mycteria indica, Bp., Consp. 11, p. 107, in syn. J. indici (1855). Hume, Str. Feath. 1, p. 252,

48 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucehe, Parte IH.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

378

{)873).— Adam, Str. Feath. 1, p. 398 (1873). Hume, i\est and Eggs, III, p. 607 (1875). Id., Str. Feath. Ili, p. 189 (1875).— Rchnw., Journ.f.Orn. 1877, p. 167.

Xenorhynchus asìaticus, Wald. in Blyth, Cat. Mamm. and B. Burmah, p. 158 (1875). Oates, Str. Feath. VII, p. 51 (1878).— Hume, ibid. p.67, 469 (1878).— DavisoR, ibid.p.90, 94 (1878;.— Ball, ibid. p. ‘<130(1878).— Hume, ibid. Vili, p. 1 14 (1879). Doig, ibid. p. 371 (1879). Legge, B. ol Geylon, p. 1116 (1880).— Sahad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIll, p. 337, n. 68 (1882)'

Capite et eolio maxima ex parte aeneo-atro-viridibus, occipite nitidissime cyaneo-violaceo ; dorso, uropygio supracaudalibus et corpore loto subtus albis; scapularibus, tectricibus alarum mediis et majoribits, remigibus ultimis dorso proximis, cauda, basi alba excepta, et subala- ribus mediis et majoribus atro-viridibus nilentibus; remigibus albis! rostro toto nigro; pedibus et gula nudiuscula rubris; iride maris brunnea, foeminae flava (Gurney).

Juv. « Basirò nigro, apice pallide corneo: capile et collo cinereis, plumis intermixtis pallide aeneo -viridibus ; dorso fvel polius scapularibus alarumque tectricibus minoribus virescentibus^ large cinerascenti marginatisi cauda a basi ad medium alba, inde nigra; remigibus cinereis, basi albidis » (Wagler).

Long. tot. 1V200; a!. O^COO; caud. 0'",120 ; rostri 0”,300 ; tarsi 0“,300.

Hab. in India [Latham, J er don, Hume]] Avacàn [Blyth]] Tenasserim [Blyth, Gould] , Geylon [Layard, Legge] in Nova Hollandia [Latham, Gould, Rarnsay]] Ins. Freti Tor- resii, Ins. Montis Ernesti [D’ Albertis]] in Papuasia Nova Guinea meridionali, Ins. Yarru [D' Albertis] , ad Flumen Fly [H Albertis) , prope Portum Moresby [Goldie].

10 ho descritto un bellissimo maschio adulto di questa specie, pro- veniente dalla Nuova Galles del Sud, e facente parte delle collezioni del D’ Albertis.

Lo X. asìaticus forma due colonie, a quanto pare separate, una delle quali vive nella Nuova Olanda e si estende anche nelle isole dello stretto di Torres e nella parte meridionale della Nuova Guinea, l’altra colonia vive neirindia, nell'Arracan, nel Tenasserim e nell’isola di Geylon.

Si era creduto che le due colonie appartenessero a due specie distinte X. asìaticus e X. australis, e che il secondo si distinguesse dal primo per avere la parte inferiore del dorso nera, mentre invece essa è bianca tanto negli individui indiani, quanto negli australiani; pare che l’errore sia derivato principalmente per l’inesattezza della descrizione del Gould, il quale indicò come nera la parte inferiore del dorso, mentre è bianca, e nere sono soltanto le scapolari.

Anche il Gould crede alla identità specifica degl individui australiani e degli indiani, e suppone che lo X. australis si estenda per le isole della Sonda, cioè per Giava e Sumatra, fino nell’India.

11 Legge poi dice che con ogni probabilità questa specie deve trovarsi nella penisola di Malacca, che è stata trovata in diversi luoghi dell’Ar- cipelago malese e che è comune nelle Isole Aru! Ignoro su cosa si sia

T. SALVADORl

379

fondato il Legge per emettere quest’ultima asserzione, che io credo er- ronea, giacché in nessuno degli scrittori di ornitologia a me noti trovo quella notizia. Per quanto io so fra la Nuova Olanda e l’India questo Jabirù è stato osservato soltanto nelle isole dello stretto di Torres e nella parte meridionale della Nuova Guinea, per cui le due colonie austra- liana ed indiana sarebbero separate da gran tratto dell’Arcipelago malese.

Il Bennet (/. c.) discorre a lungo dei costumi di questo uccello in schiavitù.

Sebbene, seguendo Lord Walden ed altri recenti ornitologi indiani, io abbia rilento questa specie alla Mycteria asiatica, Lath., tuttavia questa identificazione non mi sembra fuori di ogni dubbio, giacche nella descri- zione del Latham si trovano caratteri che non convengono a questa specie ; così le remiganti nere e la inandibula superiore basi supra gibba, infe- riore subtus tumida mi fanno sospettare che la specie descritta dal Latham sia YJnastomus oscitans (Bodd.). Così pure non mi sembra certo che VJrdea indica, Lath., che dal Bonaparte e da altri è stata riferita a questa specie, spetti veramente alla medesima, giacché essa descritta grande come YArdea cinerea, mentre lo X. asiaticiis é molto maggiore.

Specie della famiglia delle Ciconiìdae erroneamente indicata come propria delle Molucche :

Leptoptilus javanicus (Horsp.).

Hab. in Moliiccis (!) {G.R.Gr., P. Z. S. 1860, p. 364).

Ignoro d’onde il Gray abbia tratta l’erronea località che egli attri- buisce a questa specie, la quale è propria delle Isole della Sonda e della regione Indo-Cinese.

Fam. IBIDIDAE

. Gbn. ibis, Savignt. '

Typus :

Ibis, Savigny, Syst. Ois. Egypte et Syrie, p. 392 (1810) .... Ibis religiosa, Savigny. Threskiornis, G.R.Gr., List Gen.B.App.p. 13 (1842) . . Tanialus aelhiopicus, \jAth.

Thereschiornis, Brehm, Vògelfang, p. 299.

(l)Vedi; Rkichenow, Dr. Ant., Systematische Debersicht der Schreitvogel, Fam. Ibidae (Joum. f. Orn. 1877, pp. 143-1 59). ,

Elliot, D. G., Reviev? of thè Ibidime, or Subfamily of thè Ibises (P.Z. S. 1877, pp. 477-510).

38o

ORMTOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 915. Ibis molucca, Cuv.

Ibis molucca, Guv., Règn. An. 2* ed. i, p.f520 (nota) (1829) Lese., Tr. d’Orn. p. 568 (1831) {partim). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 337. ~ Hartl., Journ. f.Orn.l855, p.421.

flchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 151. Salvad., Ann. Mus.Giv.Gen. XVIII, p. 337, n. 69 (1882).

Ibis leucon part., Less., Gompl.de Buff. Ois. p. 691 (1838).

Ibis strictipennis, Gould, P.Z. S. 1837, p. 1()6 (Australia). Bp., Gonsp. Il, p. 151, n.4 (1855).

Id., Gompt. Rend. XL, p.724, n.l61 (1855). Schleg., Mus. P. B. Ibis, p. 14 (1863). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 253, n.269 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 136, n.269. Jerd., B.of Ind. Ili, p.769 (1864).— Finsch, Neu-Guin.p. 182 (1865). Sclat., P. Z.S. 1870, p.663 (vivi).— Garrod, P. Z. S. 1873, p. 467, 638. Gieb., Thes. Orn. Il, p. 387 (1875). D’Alb., Sydn. Morn. Herald, 13 March, 1876. Sclat., Ibis, 1876, p.361. D’Alb., Sydn.Maìl, 1877, p. 248. Id., Ann.Mus.Giv. Gen. X, p. 20 (1877).— Salvad., Ann.Mus.Giv. Gen.X, p. 165 (1877) (Sorong). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 190 (1876).— Edd., Ibis, 1878, p.lt2, 450.— Rosenb., Malay. Archip. p. £24 (1878-79).— D’Alb. e Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 146 11879).— Legge, B. of Geyl. p. 1 107 (1880). D'Alb., Nuova Guln. p.34, 304, 320, 532, 582, 588 (1880).

Threskiornis strictipennis, Gould., B.Austr. VI, pi. 46 (184-?). Bchb., Syn. Av. Gral- latores, 1. 142, f. 1007-8 (1848).— Macgill., Narr.Voy.Rattlesn.il, p. 358 (1852). G. R. Gr., P. Z.S. 1858, p. 197.— !d., Gat. B. New Guin. p. 62 (1859). Bennet, Gath.of a Naturai. (1860). Gould, Handb. B. Austr. II, p. 284 (186.5) Ramsay, Ibis, 1865, p. 86. Id., P. Z.S. 1867, p.600. - Blyth, Ibis, 1867, p.l74; 1870, p. 176. G. R. Gr., Hand-List, III, p.40, n. 10224 (1871).- Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 385 (1876); lì, p. 198, n. 608 (1877). - Id., P.Z.S. 1877, p.340.

Geronticus melanocephalus,i part., G. R.Gr., Gen. B. Ili, p. 566, n.6 (1847).

Geronticus strictipennis, G. R.Gr., Gen. B. HI, p. 566, n.7 (1847).

Ibis stricticollis, « Gould «(errore), Jerd., B. of Ind. p. 708 (in syn. Thresk. meìanocephalao) (1864).

Ibis aethiopica, part, Elliot, P.Z.S. 1877, p. 485.

Sawela, Abitanti di Ceram [von Rosenberg).

Alba; capile colloque nudis nigris, pileo et nucha maculis roseis notalis ; juguli infe- rioris plumis longiusculis, aculis et rigidis; remigum primarianm apicibus nigro-viridibus nilentibus ; remigibtis terliariis praelongis, pogoiiiis diljraclis, violaceo-nigris; rostro nigro; tihiaruin parte nuda et genubus saturale violaceis; tarsie et digitis pallide violaceis; iride fusca.

iav. Collo plus minusve vestito e plumis fuscescentibus] remigibus terliariis albis, fusco punclulatis.

Long. tot. circa 0'’’,700; al. 0"™, 340; caud. rostri 0"’,135; tarsi 0"’,085.

Hab. in Nova Uollandia [Gould, Ramsag) \ in Papuasia Nova Guinea, ad Flumen Fly [D' Albertis) ; Sorong [D'Albertis] -, Salavatli \ von Rosenberg, Bruijn]-, in Moluccis (Labillardière) Geram [Moens, von Rosenberg).

a { ) cf Salavatti 19 Giugno 1875 [Bruijn).

Esemplare adulto in abito imperfetto, ma colle macchie rosee sul pileo e sulla nuca, e colle remiganti terziarie, incompiutamente sviluppate, miste di bianco e di nero ; i piedi nella spoglia secca appaiono di colore rosso.

T. SALVADOHI

38 r

& (189) cf Sorong Giugno 1872 « Becco, piedi ed occhi neri » [D'A.].

Esemplare giovane col collo in parte rivestito di piume nericcie, e tuttavia colle remiganti terziarie più sviluppate che non nel precedente, cioè in parte di color nero-ceruleo splendente ed a barbe decomposte; i piedi nella spoglia appaiono nerastri.

Questa specie, propria dell’Australia, della Papuasia e di alcune isole delle Molucche , somiglia all’ Ibis melanocephala (Lath.) della regione indiana ed all’/ùw aethiopica (Lath.) della regione etiopica, cui anzi è stata erroneamente riferita dall’Elliot; ma dall’/, aethiopica essa dif- ferisce per le piume lunghe e sottili alla parte inferiore del collo degli adulti ed anche per le macchie rosee del pileo e dell’occipite ; per questo ultimo carattere 1’/. molucca differisce dall’/, melanocephala, alla quale somiglia per le lunghe e sottili piume della parte inlériore del collo. Si noti inoltre che VIbis molucca dilferisce dall’/, aethiopica per le dimen- sioni alquanto minori, per le macchie nero-verdi splendenti all’apicè delle remiganti più piccole e per diverso colore dei piedi.

Il von Rosenberg fa notare che mentre l’epidermide della pelle della testa e del collo è nera, quella sotto le ali è di color rosso-minio e quella del groppone bianca.

h'Ibis molucca dall’Australia si estende fino nella Nuova Guinea set- tentrionale-occidentale ed in Salavatti; nelle Molucche è stata osservata finora soltanto in Gerani.

Il D’Albertis soleva vedere migliaia di questi Ibi sul fiume Fly ed alla foce del medesimo; nel mese di novembre essi erano di passaggio mat- tina e sera, senza che egli potesse riconoscere ove si recavano; erano diretti verso il Nord quando la marea scendeva, e tornavano al sud quando montava. L’anno precedente, il 20 dicembre, il D’Albertis aveva osservato presso risola Attack gli stessi uccelli volare in gran numero ed a grande altezza, diretti verso il Nord.

L’Elliot (jP. Z. S. i8yy, p. 492), tratto in inganno dal nome inglese adoperalo per quegli Ibi dal D’Albertis , sebbene questi usasse il nome scientifico di /. strictipennis , riferì quegli Ibi al Carphibis spinicollis (James), la quale specie non pare che sia stata mai osservata’ fuori del- l’Australia.

David ed Oustalet {Ois. Chin. p. 453) indicano le Molucche tra le località abitate daU’/tó melanocephala (Lath.), la quale cosa non è esatta, giacché questa specie è confinata nella regione Indiana ed Indo-Cinese, e non si estende nelle Molucche, ove si trova inveqe 1’/. molucca.

38j

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. PLEGADIS, Kaup.

Palcinellus, Bechst. (fide IH., Prodr. Syst. Mamtn. et Av. p. 260, (18H) (nec Vieill., Analyse, p. 47, 1816; nec Cnv., Régn. An. I,

. p.486, 1817) . . .

Plegadìs, Kaup, Katiirl. Syst. p. 82 (1829)

Tantalides, Wagl., Isis, 1832, p. 1231

Plegadoruis, L. Brehm, Naumannia, 1855, p. 290

Typus :

Tantalus falcinellus, Linn. Tantalus falcinellus, Linn. Tantalus falcinellus, Linn. Tantalus falcinellus, Linn.

Sp. 916. Plegadis falcinellus (Linn.).

Tantalus falcinellus, Linn., Sy.st.Kat. I, p. 241, n. 2 (1766).— Rosenb., Malay. Archip. p. 278 (1878-79) (Oelebes).

Palcinellus igneus (Gm.). Gould, B. Ausi. VI, pi. 47 (1848).— Rchb., V«g. Neuholl. p. 24 (1851).— Bp., Compt.Rend.XLII, p.993 (1856).— G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 197. Id., Cat. B. New Guin. p. 62 (1859). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n. 270 (1863) (Nova Guinea merid.). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 137, n.270. Gould, Handb. B. Austr. II, p. 286 (1865).— Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.102 (1872).— Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 360 (1874). Elliot, P.Z.S. 1877, p. 503.

Ibis peregrina, 8. Muli., Mus. Lugd.(Java, Celebes).

Palcinellus peregrinus, Bp., Consp. II, p. 159, n.o (1855).

Plegadis peregrinus, Bp., Compt. Renò. XL, p. 723, n. 182 (1855).

Ibis peregrinus, G. R. Gr., P.Z.S. 1860, p. 364 (Molucca).

Ibis falcinellus, Schleg., Mus. P. B. Ibis, p.2, 3, 4 (Celebes, Java, .Australia). Finsch, Neu-Guin.p. 182 (1865). Ramsay, Ibis, 1866, p. 335 (Port Denison). Hartl. et Finsch, Vóg. Ost. Afr. p. 730 (1870). David et Oust., Ois. Chine, p. 455 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N.S.W.ll, p.198, n.6U6 (1877).

Palcinellus falcinellus, G. R.Gr., Hand-List, III, p. 39, n. 10214 (1871).

Ibis (Palcinellus) igneus, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 190 (1876). Id., P.Z.S. 1877, p. 340.

Ibis falcinellus var. peregrina, Briigg., Abb. naturw. Ver. Brem. V. p. 98 (1876) (Celebes). Ibis igneus (Gm.). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 20 (1877) (Fiume Fly e Katau).

Palcinellus ruius (Scop.). Rchnw., Journ. f. Orn. 1877, p. 146.

Plegadis falcinellus, Salv.et Sci., Ibis, 1878, p. 112.— Dresser, B.of Eur. VI, p.335, pl.4u9 (1878).— D’Alb.et Salvad., Ann. Mu.s. Civ. Gen.XIV, p. 146 (1879).- D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880).- Legge, B.of Ceyl.p.1109 (1880).- Salvad., Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 337, n. 70 (1882).

Capila, collo, dorso summo, margine cubitali et corpore subtus caslaneis; pileo et facie nigro-viridibus, violaceo nitentibus ; dorso imo, uropygio, alis et cauda nigro-viridibus, plus minusve violaceo nitentibus; pelle nuda perioculari viridi; rostro et pedibus fusco-olivaceis. Long. tot. CL^bO; al. 0“,260 ; caud. O'^IOO ; rostri 0“,1 15; tarsi 0‘'’,082.

Hat), in Europa, America, Africa, Asia, Nova Hollandia India [Jerdon, Hume) ; Ceylon {Layard, Legge); Aracan [Blytli); Cocincina (Hugel); Cina ? (Swinhoe); Malacca (?); Sumatra [Raffles); Borneo [Croockewit] ; Java (S. Mailer) ; Celebes (Forslen) ; in Papuasia Nova Guinea [von Rosenberg l) ; parte meridionali Novae Guineae, ad Flumina Fly et Katau {!)' Albertis); Ins. Freti Torresii {lyAlberlis) ; Nova Hollandia (Gould, Ramsay) .

lo non ho esaminato alcun esemplare di Giava o di Celebes, sui quali

T. SALVADOR!

383

è stata fondata l'Ibis peregrina, S. Miill., ma secondo lo Schlegel tanto essi, quanto quelli dell’ Asia e dell’ Australia differiscono da quelli d’ Europa per le dimensioni minori e pel colorito generalmente più cupo; talora le differenze sarebbero quasi impercettibili.

La distribuzione geografica di questa specie nella regione della quale noi ci occupiamo è poco ben nota. Il Gray [P. Z. S. 1860, p. 364) indicò le Molucche come abitate dall’/èw peregrina, probabilmente per essere questa stata indicata di Celèbes dal Bonaparte; poscia il Finsch {Neu- Guinea, p. 182) la disse anche di Ceram e di Salavatty, ma io dubito che queste località non siano esatte, tanto più che sono quelle nelle quali il von Rosenberg ha trovato ìlbis molucca, mentre il Finsch non indica Salavatti tra le località abitate da questa specie; inoltre è da notare che nel Museo di Leida non si conserva alcun esemplare di quelle due loca- lità; finalmente il von Rosenberg (Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, e Journ. f. Om. 1864, p- 127) afferma che il Falcinellus igneus si trova nella Nuova Guinea meridionale, e qui realmente esso è stato osservato dal D’Albertis, il quale però non ve ne ha raccolto alcun esemplare. Egli mi fa sapere di averlo osservato più volte lungo il fiume Fly, nelle isole comprese fra Mibu, alla foce del fiume, e l’isola Canoa, e così pure presso Moatta alla foce del fiume Katau, nelle isole dello stretto di Torres ed al Capo York. Fra le località menzionate e Gelebes corre un largo inter- vallo, nel quale il Plegadis falcinellus non sarebbe stato incontrato finora.

384

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Ordo MTATORES Fam. ANATIDAE

Gen. NETTOPUS, Brandt.

Typus :

Nettapus, Brandt, Descr. et Icon. (1836) Anas aurila, ’&oàA.

Anserella, Sw.(ubì?) (1837?).’

Cheniscus, Broke, Ms. Eyt., Mon.Anat. p. 15 (1838) . . . Anas coromandeliana, (im.

Microcygna, G.R. Gr., List Gen. B.p. 73 (1840) Arias coromandeliana, Gm.

Nettopus, Agass., Nomencl. Zool. Tnd. Univ. p.249 (1846)

Sp. 918. Nettopus pulchellus, Godld.

Nettapus pulchellus, Gotild, P.Z.S. 1841, p.89 (K. Australia). —ld.,B.Austr. VII, pl.4 (184-?) G.R.Gr., Gen. B.III, p.608, n.2 (1844). Rcbb., Syn. Av. Ao/alora, tab. 96, f. 938-39 (1844) (ex Gouid).- Bp., Compt. fìend. XLIll, p.649, n. 62 (1856).- Elsey, P.Z.S.1857, p.28.— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198. Id., Cat. B.Ae-w Giiin.p. 63 (1859). Finsch, Keu-Gnin. p. 183 (1865) Gouid, Handb. B. Au.str. II, p. 357 (1865). Schleg., Mus. P. B. Anseres, p. 77 (1866) (Amboina). Ramsay, P.Z.S. 1868, p. 388 (Queensland). Gieb., Thes. Orn. II, p. 701 (1875).— Ramsay, Pr. Lìnn. Soc. N. S. W. I, p. 194, 386 (1876). D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248.- Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p.20 (1877).- Id., Ibis, 1877, p,372. Ramsay, P.Z.S. 1877, p.346.— Id., Pr. Limi. Soc. X. S. W. II, p. 200, n. 650 (1877). Masters, ibid. p.276 (1877). - D’Alb. et Salvad., Ann. Mu.s. Giv. Gen. XIV, p. 133 (1879) (Katau, Fly). D’Alb., Nuova Guin. p. 519, 588 (1880).— Legge, B. of Ceyl. p. 1067 (1880).

Anserella pulchella, G.R.Gr., Oand-List, III, p. 77, n. 10595 (1871).

Nettopus pulchellus, Sclat., P.Z.S. 1880, p. 505. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVIII, p. 400, n. I (1836).

Pileo nitide brunneo-nigro ; cervice, collo superne, dorso et alis nUidissime viridibus; lateribus capitis albis, sed macula suboculari lata nigra nolatis; collo imo antico, pecioris abdominisque lateribus albis, nigro lunulatis; pectore et abdomine albis; supracaudalibus nitide viridibus, albido vermiculalis, lateralibus albidis, nigro lunulatis; subcaudalibus fusco-nigris; remigihus primariis nigris, secundariis maxima ex parte albis, speculum album formantibus; subalaribus nitide alro-viridìbus; cauda nigra, superne vìridi nilenle; rostro, pedibus irideque nigris.

Foem. Mari similis, sed lateribus capitis et colli albis, nigro punclulalis.

Long. tot. 0"’,330 ; al.0"‘,170; caud. C’.OTO ; rostri 0"',025; tarsi 0"‘,027.

Hab. in Nova Hollandia seplentrionali (Gouid, Ramsay); in Papuasia ad Flumen Katau (M Alberlis), ad Flumen Fly Ib'Albertis); in Moluccis Amboina (Hoedl).

d ( 78 ) cf juv. Fiume Katau Agosto 1876 « Becco, piedi ed occhi neri » (D'A.).

(1) Il nome generico Anserella viene attribuito allo Swainson colla data 1837 e l’Agassiz nel Nomenelator Zoologicus cita l’opera Nat. Hist. of Birds, nella quale non sono riiuscito a trovarlo.

T. SALVADORI

385

Individuo in abito imperfetto colle piume del pileo nericcie e margi- nate di bruno, col collo nero, variegato di bianco e sparso di piume verde cupo splendente; lati della testa variegati di nero e di bianco, con una grande macchia bianchiccia variegata di nero sulla regione auricolare.

h (790) 9 ad. Fiume Fly (150 m.) Ottobre 1877 « Becco, piedi ed occhi neri »

[Tfk).

Femmina adulta in abito perfetto colle parti superiori di un bel verde splendente, in alcuni punti con riflessi cerulei.

tìuesta bella specie si distingue facilmente dalle affini per le macchie semilunari scure sulla parte inferiore del collo, sui lati del petto e sui fianchi.

Essa vive nella parte settentrionale della Nuova Olanda, ma si estende anche nella parte meridionale della Nuova Guinea (ove è stata osservata dal D’Albertis tanto lungo il fiume Katau, quanto lungo il fiume Fly) e nelle Molucche, ove è stata raccolta in Amboina dall’Hoedt.

Lo Schlegel ha creduto che a questa specie fosse da riferire La'Petite Sarcelle de tisle de Lucon (Sonnerat, Voy. Nouv. Guin. p. 91, pi. 55), sulla quale sono state fondate la Sterna (!) multicolor, Scop., Del. Fior, et Faun. Insubr. Il, p. 92, n. -^4 ® V Jnas maniUensis , Gm., S. N. I, p. 523, n. 91, ma questa cosa non mi sembra esatta, giacché tanto la descrizione, quanto la figura del Sonneiat sono quelle di un uccello so- migliante alla Dendrocycna viduata (Linn.), che l’Eyton, Monogr. Anat. p. 125, ammette come specie distinta, di cui dice esistere esemplari tanto nella sua collezione, quanto in quella di Lord Derby.

Gen. dendrocycna, Sw.

Typus:

Dendronessa, Wagl., Isis, 1832, p. 281 (nec S-w.1831) .... ì Anas arcuata, Cuv.

Dendrocygna, S-w., Class. B. II, p. 365 (1837) Anas arcuata, Horsf.

Leptotarsis, Gould, Ms. Eyt., Mon. Anat. p. 111 (1838) . . Leptotarsis eyloni, Gould.

D«iidrocycna, Sclat., P. Z. S. 188U, p. 508 (nomen emend.)

Claris specierum generis Dendrocycnae:

1. Abdomine rufo-castaneo; plumis laterum albo-fiilvescentibus, nigro marginatis i. D. arcuata. li. Abdomine albido-grisescente, plumis laterum maculis rotundatis albis, nigro

circumdatis ornatis gallata.

Sp. 919. Dendrocycna arcuata (Cdv.),

Anas javanica var.jS., Horsf., Trans. Linn. Soc. XIll, p. 200 (1821) (lava).

Anas arcuata, Cuv., in Mus. Paris. Horsf., Zool. Reas. in lava, pi. 65(1822) (lava). - Less.,

49 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III

ORNITOLOOtA DELLA PAPUASIA E DELIE MOLDCCHE

386

Tr. d’Orn.p. 634 (1831) (Java).— Finsch, Keu-Guin. p. 183 (1865) (Fort Essington, Amboina, Gelebes, Jav.i). Rosenb., Reist.naar Geelwinkb. p. 1 18 (1875).

Dendrocygna arcuata, Sw., Class. B. 11, p.365 (1837). G. R. Gr., Gen. B IH, p. 612, n. 1 (1845) (excl.syn.). Gonld, R. Austr. VII, pi. 14 (1848).— Rchh., Vòg. Keuholl. p. 521 (1851). -?Rosenb., Nat Tiidschr. Ned.Ind.XXV, p. 250, n.301 (1863).— ? Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.301.— Ramsay, Ibis, 186.5, p.87. - Diggl, Orn. Austr. pt. XXI (1870). Legge, B. of Ceyl p-1069 (1880).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 400, n. 2 (1882).

Anas badia, S. Muli., Verh.Land- en Volkenk. p. 159 (1839-44) (Molucche, descr. nulla']. Dendrocygna vagans, Eyt, Ms. G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Anat p. 131 (1844) (sine descr.). Fraser, Zool. Typ. pi- 68 (1819) (Manilla). Rchb., Syn. Av. Natatores, t. GCLXXXVlI, f 2361 (1851) (ex Fraser). G.R.Gr., P.Z.S.18.58, p.198.— Id., Gat B. New Giiiri.p. 63(1859). Id., Cat. B. Trop. Isl. p. 54 (1859) (Fiji). - Wall., P. Z. S. 1 863, p. 487 (Timor). Sciat, P. Z. S. 1864, p. 300. Blyth, Ibis, 1865, p. 38, 39. Pel?.., Novara Reise, Vòg. p. 137 (186.5) (Ma- nilla'). — Sclat., P. Z. S. 1866, p. 149. Schleg., Mus. P. B p. 88 (1866). Blyth, Ibis,

1867, p.175.— Hartl.et Finsch, Fauna Centralpolyn. Orn. p. 211 (1867).— Ramsay, P.Z.S. 1868 p. 388. •— Blyth, Ibis, 1870, p. 176. Layard, Ibis, 1872, p.99.— Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.102 (Ì872).- Id., Trans. Zool. Soc. IX, p.242, 252 (1875). Layard, P. Z. S. 1875, p.30, 440 (Viti-Ievu). Gieb., Thes. Orn.II, p.31 (1875).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 49’ (1876) (Bioto).— Layard, Ibis, 1876, p. 393.— Briiggem., .\bh. natnrw. Ver. Brem.V, p. 98 (1876'.— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. I, p.77, 195, 217, 386 (1876); II, p. 200, n. 654 (1877).- D’Alb., Sydn Mail, 1877, p.248. - Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 19, 20 (1877). Id., Ibis, 1877, p.372.— Sharpe, .lourn. Pr. Linn, Soc. XIII, p. 505 (1877) Tweedd., P. Z. S. 1877, p.769. 834; 1878, p. 602, 712, 954. Ramsiiy, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 301 (1878); IV, p. 102, n. 211 (1879 . Rosenb., Malay. Archip. p. 279 ^Goram), 373 (Aru, Kei), 564 (N. Guinea) (1878-79). D’Alb. e Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 134 (1879) (F. Fly). Meyer, Ibis, 1879, p. 144 (Gelebes). Sclat, P.Z.S. 1880, p. 510. D’Alb., Nuova Guin. p. 585, 588 (I88O1.

Dendrocygna arcuata (australis), Rchb., Syn. Av. Nntotores, t. GCCXXXIV, f. 2650-51 (1851) (ex Gould).

Dendrocygna arcuata var. gouldi, Bp., Gompt. Rend. XLlll, p. 649, n. 53 c (1856). Dendrocygna arcuata var. vagans, Bp., ibid.n.53 d (1856;.

Dendrocygna badia, G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 366 (Molucca).

Dendrocygna gouldi, Gould, Handb. B. Austr. II, p. 374 (1865). Marie, Act Soc. Linn. Bord.

XXVII (1870). Id., Ibis, 1877, p 363, n. 105 (.Nova Caledonia). Ramsay, P. Z. S. 1877, p. 346. Anas vagans, Finsch, Neu-Guin.p. 183 1865).

Anas {lìenilr'ir.ygna) vagans, Mart., .lourn. f. Orn. 1866, p 30, n. 190.

PUpo et tamia cervicali postica niqricanlibus ; lateribus cajiilis et collo fidvescentibus ; quia albicante ; eolio imo et pectore laetìns fulvescenlibiis, maculis liinulatis nigris nolatis; dorsi plumis et seapularibus nigris, rnfo-ochraceo marginatis; uropygio nigro; abdomine rvfo-eastaneo; plumis lalerim et supravamlalibus albido-fulvescentibus, nigro marginatis; supracaudalibm mediis nigris, in medio jdus minusve ftilvescenlibus ; abdomine imo et tibiis albido-fulvescentibus, crebre nigricante macuìatis; subcavdalibus albiilo-fuhescenlibiis imma- culatis; alis nigris, teclricilms alarum superioribus minor ibus et mediis castaneis; cauda nigra ; rostro et pedibus cineraceis ; iride nigra.

Long. tol. circa 0'”,500; al. 0“, 215; caud. 0"',055; rostri 0'",044; tarsi 0"',0o2

Hai), in Ins. Philippinis {Ciiming. Jagor, Novara, Eve.rett): Java {Horsfield, Wallace); Timor (Wallace); Gelebes (Forsten, Wallace, von Rosenberg, Meyer); in Moluccis ? Araboina (fide Finsch); in Papuasia Nova Guinea, ad Flumen Fly (D'Alberlis), Bioio [D'Alberlis), ad Flumen Laloki [Goldie); Nova Hollandia [Gould, Ramsay); Nova Caledonia (Marie, Verreaux) ; Ins. Fiji [Rayner, Layard).

T. SALVAUORl ' ÓO'J

a (607) cf Bioio Settembre 1875 « Becco nero; piedi cenerognoli; iride nera. Si nutre di semi » [D'A.).

6 ( 61 ) cf Fiume Fly Luglio 1876 « Becco e piedi cenerognoli » [D’A.).

C (62) cf Fiume Fly Luglio 1876 [D'A.].

(63) 9 Fiume Fly Luglio 1876 «Becco e piedi cenerognoli; iride nera »

(D'A.).

La femmina non dilFerisce sensibilmente dai maschi, che sono tutti simili fra loro.

Questa specie si riconosce facilmente dalle affini per avere la parte inferiore del collo ed il petto con piccole macchie nere, che sui lati pren- dono forma semilunare, per le piume dei fianchi bianco-fulviccie marginate di nero, per la parte inferiore dell’addome e per le tibie bianchiccie, ma fittamente macchiettate di nero, e per le piume laterali del sopraccoda bianco-fulviccie, marginate più o meno di nero.

La D. arcuata vive nelle Isole Filippine, in Celebes, in Giava, in Timor, nella Papuasia, nella Nuova Olanda Settentrionale, nella Nuova Caledonia e nelle Isole Fiji. Pare che essa si trovi anche nelle Molucche , ma finora non se ne hanno altre prove che l’asserzione del Finsch, i! quale afFénna che si trova in Arnboina; il von Rosenberg annovera bensì questa specie come trovata da lui in Goram e nelle isole papuane Kei ed Aru, ma gli esemplari del genere Dendrocycna, da lui raccolti in quelle isole e con- servati nel Museo di Leida, appartengono alla D. gattaia. Il Gray e l’Har- tlaub e Finsch l’indicano anche delle Isole Marianne, supponendo che a questa specie sia da riferire il Morillon des ììes Mariannes , Less. , Tr. d’Orn. p. 632 (i83i), la quale cosa non mi sembra esatta; il Pucheran (Rev. et Mag. Zool. i85o, p. 636) non è riescito ad identificare l’esem- plare menzionato dal Lesson e lo dichiara un giovane di specie a lui ignota.

Il D’Albertis, che ha trovato questa specie tanto presso la Baja Hall, quanto lungo il fiume Fly, dice che qui era molto abbondante in una laguna, nella quale vide anche molti Nettopus e la prima Mjcteria. da lui incontrata nella Nuova Guinea.

Il Rarnsay dice che questa specie nei fiumi e nelle lagune presso Port Moresby è meno abbondante della D. gattaia.

La storia della D. arcuata è molto imbrogliata ed d nome col quale essa deve essere distinta non è generalmente noto.

La prima menzione di questa specie si deve all’Horsfield, il quale la descrisse come varietà j3 dell’ //«a a javanica} poscia lo stesso Horsfield

388 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA K. DELLE MOLUCCHE

descrisse e figurò la varietà menzionata col nome di Anas arcuata, ma senza far avveitire che egli descriveva soltanto questa varietà e non la ■forma tipica de\ì' Anas jamnica, la quale ha il sopraccoda di color ca- stagno.

11 Blyth (Ibis, i865, p. 38, 39) fa appunto notare come nel Museo Indiano di Londra esistano le due specie raccolte dall’Horsfield in Giava e da lui distinte come due varietà, ma ha torto nel riferire la D. arcuata (vera) alla Mareca awsuree, Sykes, mentre invece questa spetta a\V Anas jamnica tipica e la D. arcuata è identica colla D. vagans, Fraser, delle Filippine e colla D. gonidi, Rp. Lo stesso errore hanno commesso lo Sclater, lo Schlegel, Lord VValden ed altri, ma è stato riconosciuto dal Legge (l. c.), il quale esattamente chiama col nome di D. arcuata la specie che da Giava si estende nella Nuova Olanda, e col nome di D. javanica quella che da Giava si estende nell India ed in Ceylon.

Ho credulo di dover fare notare queste cose tanto più che anche recentemente lo Sclater (P. Z. S. 1880, p. Sto) chiama queste specie col nome di D. vagans, Fraser, e erroneamente il nome di D. ar- cuata (Guv.) alla specie col sopraccoda di color rugginoso, la quale deve invece chiamarsi D. jamnica (Hoisf ).

La D. arcuata e la D. jamnica s’incontrano in Giava, che è il limite occidentale della prima ed il meridionale della seconda.

Sp. 920. Dendrocycna guttata (Foesten).

Anas guttata, Forsten, Ms. et. Mus. Liigd. (fide Schlegel).

Anas guttulata, Tetmn. (fide Wallace).

Dendrocygna guttulata, S. Miill., Ms. (fide Sclater).

Dendrocygna guttulata, Wall., P. Z. S.1863, p.36 'Biiru, Ceram, Oelebes). Sclat , P. Z. S.1864, p. 3U0. D’Alb. e Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. VII, p. 839 (1875) (Baja Hall). Salvad., ibid. p. 386 (1876) (Buru). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 395 (1876) (Port Moresby).

Anas punctata « Tetnni », Finsch, Neu-Guin.p. 183 (1865) (Oerairi, Halmahera, Ratjan, Ge- lebes, Buro).

Dendrocygna guttata, Schleg., Mus. P. B. p. 85 (1866) (Descr. princeps). Blyth,

Ibis, 187U, p. 176 (Mns.Lugd.). - G. B. Gr., Hand-List,_ III, p. 79, n. 10612(1871). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 102 (1872). Gieb., The.SiOrn.il, p. 31 (1875). Rosenb., Reist. nuar Geoiwinkb. p. 3 (1875 (Ternate). - Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. IX, p. 49 (1876) (Bioto). D'Alb., Sydn.Mail, 1877, p. 248. Id., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p. 19, 20 (1877) Id., Ibis, 1877, p 372. Sbarpe, Journ. Linn. Soc. Vili, p. 505 (1877). Rosenb., Malay. Archip. p. 279 (Celebes), 324 (Goram\ 407 (Ternate) (1878-79). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. HI, p.30l (1878); IV, p. 102, n. 210 1879). D’Alb. e Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 134 (1879) (Is. Yarru). - D’Alb., Nuova Guin. p. 193, 451, 519, 585, 588 (1880).

Dendrocygna arcuata, Rosenb. (nec Guv.), Reist. naar zuidoostereil. p. 54 (Ani), 82, 83 (Kei), 101 (Goram) (1867).

Dendrocygna vagans, Rosenb. (nec Eyt.), Malay. Archip p. 373 (Aru, Kei, Goram) (1878-79). -- Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 668 (1879).

T. SALVADORI

389

Dendrocycna guttulata, Sciai., P. Z. S. 1880, p. 509.

Dendrocycna guttata, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIIl, p. 401, n. 3 (1882).

Gaboera, Abitanti di Ternate (von Rosenberg).

Bebeka, Abitanti di Goram [von Rosenberg).

Larlelat, Abitanti delle Isole Kei {von Rosenberg).

Bursil, Abitanti delle Isole Aru {von Rosenberg).

Pileo brunneo-fusco ; taenia cervicali postica nigricanle , dorso et alis fusco-brunne- scentibus , plumaruin marginibus rufesceiitibus ; loris fuscis; fascia superciliari, lateribus rapitis et collo medio grisescentibns ., fusco fasciolatis ; gala allùdo - grisescente , lateribus colli obscurioribus ; collo imo brunneo lincio , maculis transversis albis, fusco circumdatis notata; uropygio nigricante, supracaudalibus nigris, basalibus maculis latis albis transversis notatis ; pectore et abdomine atbiilo-grisescenlibus; lateribus maculis rotundatis albis nigro circumdatis ornatis ; tibiis maculis albis et fasciis transversis fuscis notatis; subcaudalibus albo nigroque transfasciatis ; remigibus fuscis; subalaribus fusco-nigris , interioribus albo maculatis ; revlricibus nigricantibus ; rostro nigro; pedibus cinereis; iride fusca.

Juv. Plumis laterum pallidioribus , maculis albis elongatis et lanceolatis notatis (Schlegel).

Long. tot. O^jiSO; al. caud. 0"',060; rostri 0"',042; tarsi 0'",044.

. Hab. in Celebes {Forslen, von Rosenberg)-, in Moluccis Ternate {Bernstein); Halmahera {Bernstein); Balcian (tìde Finsch); Bum {Wallace, Iloedt , Brnijn); Kelang (ad occasum Ceram) {Hoedt); Ceram {Wallace, Moens); Amboina (Hoedt); Goram (»on Rosenberg); Gerarn-laut (fide Schlegel); in Papuasia Ins. Kei {von Rosenberg): Ins. Aru {von Rosenberg) ; Nova Guinea raeri<lionali , Ins. Yarru [D'Albertis) , prope sinum Hall, Nieura {D’Albertis), Bioio {D'Albertis], prope Porlurn Moresby {Goldie).

a { ) cf Kajeli (Bum) 27 Agosto 1875 (Bruijn). h { ) cT Kajeli- 28 Settembre 1875 {Bruijn). c { ) 9 Kajeli 8 Settembre 1875 {Bruijn).

<? ( 52 ) d" Is. Yarru Agosto 1876 « Becco ed occhi neri ; piedi cenerino-rosso. Si nutre di semi » {D’A.).

e ( 51 ) 9 Is. Yarru Agosto 1876 «Becco nero, piedi cenerino-rosso; occhi neri. Si nutre di semi » (D’A.).

/ ( 32 ) 9 Nieura 13 Aprile 1875 « Becco scuro, quasi nero; piedi scuri traenti al rossigno; iride castagno.» (D’A.),

g (608) cf Bioio Settembre 1875 « Becco nero ; piedi cenerognoli; iride nera »

(D’A.).

h (609) 9 Bioio Settembre 1875 (D’A.).

i (610) 9 Bioio Settembre 1875 (D’A.).

J (fi'll) 9 Bioio Settembre 1875 (D’A.).

Tutti questi esemplari non presentano dilFerenze di qualche impor- tanza; lievi sono le dilFerenze individuali nelle dimensioni, nel colorito bruno più o meno distinto del pileo e nei margini rossigni più o meno vivi delle piume delle parti superiori.

390 ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

fc ( ) pullus. Bioto Settembre 1875 [D’A.].

Pulcino. Parti superiori brune scure; parti inferiori bianco-gialliccie ; pileo ed una linea posloculare di colore scuro nericcio; una larga fascia sopraccigliare che dalla base del becco si estende fin sull’occipite, lati della testa, due macchie sulle regioni scapolari ed altre due sui lati del groppone e margine delle ali di color bianco-giallognolo.

Questa specie si riconosce facilmente pel colorito bianchiccio-grigia- stro delle parti inferiori con grandi macchie tondeggianti bianche cir- condate di nero sui fianchi; essa somiglia più che ad altra specie alla D. arborea (Lina.) delle Antille, ma ne dilleri.sce per le dimensioni mi- nori, pei piedi più brevi, per mancare di macchie nere sulle cuopritrici delle ali, pel pileo totalmente bruno, per le piume del sopraccoda con grandi macchie bianche e per le piume delle tibie con macchie bianche e non nere.

La D.guttata è propria, anzi esclusiva della sottoregione austro-malese, trovandosi da Celebes fino alla penisola orientale della Nuova Guinea, e non altrove; finora non è stata osservata nella parte settentrionale ed occidentale della Nuova Guinea e nelle isole papuane occidentali, cioè in Mysol, Salavatti, Batanta e Waigiou. Oltre che in Celebes, essa è stata tro- vata nel gruppo di Halmahera, nel gruppo di Amboina compresa Bum, nelle Isole Kei nelle Isole Aru e nella parte meridionale ed orientale della Nuova Guinea.

Considerando il gran numero di esemplari conservati nel Museo di Leida ed il discreto numero degli esemplari soprannoverati sembra che questa specie sia piuttosto comune e tale la dice il Ramsay in tutti i fiumi e lagune- presso Fort Moresby; egli aggiunge che essa nidifica nelle cavità degli alberi e che i giovani ben presto mostrano le macchie sui fianchi, probabilmente dopo la prima muta. Anche il D’Albertis fa notare che essa era comune nelle lagune presso la Baja Hall; la femmina /(3a), da lui uccisa presso Nicura nel mese di Aprile, aveva un uovo maturo; poco lungi, cioè presso Bioto, egli trovò questa specie nidificante anche nel mese di Settembre e soggiunge di avere avute alcune uova bianche ed i pulcini giallo e neri.

Il nutrimento di questa Dendroc/cna consiste in « semi di piante acquatiche ed in piccole chiocciolette (^D' A.) ».

(1) Nel mio Catalogo degli Uccelli delle Isole Kei {Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 628-6/0), seguendo il von Rosenberg, io annoverai la D. vagans, ma evidentemente questa citazione è da riferire alla D. guttata, giacché nel Museo di Leida esistono esemplari di questa specie e non della D. vagans, raccolti dal von Rosenberg in quelle isole.

T. SAI.VADOR

39 r

Gen. tadorna , Leach.

Tadorna, Leach, Ms. Flem., Phil.Zool.il, p.260 (1822) ....

Casarca, Bp., Gompt. List, p.56 (1838)

Vulpanser, Keys. et Blas., Wierbelth. Eur. p. 84 (1840)

Rad] ah, Rchb., Av. Syst. Kat. p. X (1852)

Sp. 921. Tadorna radjah (Gaun.).

Sarcelle des malais, Garn., Voy. Coq, Zool. Alias, pi. 49 (1826).

Anas radjah. Gara., Voy. Coq. Zool. 1, 2, p.602, pi. 49 (1826-28). Less., Man. d’Orn. II. p. 417 (1828) (Bourou).— Id., Tr. d’Orn. p. 634 (1831).— Id., Gompl.de Buff.Ois.p 719 (1838).

Muli., Verh.Land- en Volkenk.p. 159 (1839-44). Wall., Ann. and Mas.X. IL (2) XX, p. 478(1857) (Aru). Finsch, b'eu-Guin. p 183 (1865). Schleg.,Mu'S. P. B. AnuKres, p. 69 (1866). Gieb., Thes. Orn. I, p. 360 (1872). Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 9 (Ternate), 84 (Andai), 118 (1875). Id., Mal ay. Archi p. p. 324 (Geram), 407 (Ternate), 564 (Andai) (1878-79).

Tadorna radjah, Eyt., Mon. Anat. p. 106 (1838). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.6I3, n.2 (1845).— Gould, B. Austr. VII, pi. 8 (1848). Rchb., Syn. S.\. No hi torcs, t. LUI, f. 396, 435-36 (1848). MacgilL, Narr. Voy. Rattlesn. Il, p.358 (1852).— G.R.Gr., P.Z.S.1858, p.198. Id., Gat.B. Ne-w Guin.p.63 (1859).— Id., P.Z.S. 1860, p. 365 (Batcian, Gilolo). Id., P.Z.S. 1861, p.438 (Aru). Wall., P.Z.S. 1863, p. 36 (Bouru, Moluccas, New Guinea). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned.lnd.XXV, p.256, n.302 (1863).- Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n. 302.— Sclat., P.Z.S. 1864, p. 189, 190.— Gould, Handb. B. Austr. II, p.360 J865'. Rosenb., Reis naar zuidoo- stereil. p. 54 (Aru) (1867). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 194 . 217 , 386, 395 (Pori Moresby) (1876); II, p.200, n. 652 (1877). Masters, ibid. p. 276 (1877). Ramsay, P.Z.S. 1877, p. 346. Sharpe, Journ. Linn. Soc. XIII, p. 321 (Mcura); 505 (Laloki river) (1877).— Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.X, p. 166 (1877) (Andai). Lenz, Journ. f. Orn. 1877, p. 381 (Geram).— Ramsay, Pr. Linn.Soc. N. S. W. TU, p.300 (1878); IV, p.102, n.209 (1879).

Rosenb., Malay. .Archi p. p. 373 (Aru), 396 (Salavatty) (1878-79). Sharpe, Journ. Linn. Soc. XIV, p.688 (1879).— Sclat., P. Z. S. 1880, p.511, 535.— D’Alb., Nuova Guin.p.34, 50, 582 (1880).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.401, n 4(1882).

Radjah eytoni, Rchb., Av. Syst. Natur. p . X (1852).— Bp., Gompt. Rend. XLIII, p. 649, n. 51 (1856).

Anas leucomelas, Garn., Bp. Gompt. Rend. XLIII, p. 649, in Syn. Radjah eytoni (1856) (errore). G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 365, in syn. Tadornae radjah L Radjah radjah, G.R.Gr., Hand-List, III, p. 80, n. 10619 (1871).

Bursil, Abitanti di Aru (voti Rosenberg).

Vmukia, Abitanti di Andai (voti Rosenberg).

Alba, dorso et scapularibus fusco-nigris, inlerscapnlio fasciolis tenuissimis tratmersis obsoletis castaneis notato; pectore fascia transversa castanea,nigro lineolata, ornato; tectri- cibus alarum albis, majoribus, apicem versus, taenia stricta nigra ornalis; speculo alari nitide viridi, superne castaneo; remigum secundariarum apicibus late albis; remigibus pri- mariis nigro-virescentibus ; cauda nigra; subcaudalibus fusco-nigris, albido vermiculatis; « margine palpebrali flavo; rostro et pedibus albis; naribus nigricantibus ; iride albida ». (Wallace).

Jun. Pileo et cervice rufescente-castaneis, tectricibus alarum mediis castaneo Umhatis. Long. tot. circa O'^bSO; al. 0”,280; caud. O^.IIO, rostri 0‘",042; tarsi 0“,058.

Typns:

Anas tadorna, Linn. Anas casarca, Linn. Anas tadorna, Linn. Anas radjah, Garn.

(1) Non credo che il Garnot abbia mai usato il nome Anas leucomelas per questa specie; secondo il Lesson (Man. he.) il Garnot avrebbe adoperato il nome francese di Canard leucoméle.

392 ORNITOLOGIA BELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hab. in Moluccis Buru [Garnot, Wallace, Hoedt)-, Kelang tHoedt]] Gerani [Forsten, Wallace, Moens, von Rosenberg)-, Obi (RernMein)-, Balcian [Wallace); Ilalmahera (Wal- lace, Bernslein, Bruijn)-, Temale (Bernstein, von Rosenberg)-, in Papua&ia Guebeh [Hoedt}-, Salavalli [Wallace, von Rosenberg, Brnijn); Nova Guinea, Sorong [D' Albertis) , Andai [von Rosenberg, D’ Albertis), Warbusi [Beccari), Nicura [James), prope Porluro Moresby [Goldie), ad Flumen Laloki [Sione)-, Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccari) Nova Hollandia [Voyage Coquille, Gould, Macgillivray, Ramsay).

a [ ) cf Sorong Giugno -1872 [D'A.).

h [ ) cf Andai Agosto 1872 « Becco e piedi bianco-giallognoli; occhi giallo- pallido » [D'A).

c-H ( ) cf Andai Agosto 1872 [D’A.).

e [ ) Andai Agosto 1872 (.O’d.j.

f [ ) 9 Andai Agosto 1872 « Becco e piedi biancastri; iride bianca» [D’A ).

g [ ) cf Salavatli Luglio 1874 [Bruijn).

Il [ ) Salavalli Giugno 1875 [Bruijn).

Tutti questi esem[»lari sono adulti e simili fra loro; la femmina è un poco più piccola, ma altrimenti non differisce dai maschi.

i li 01) cf Vokan (Aru) 2 Marzo 1873 « Iride bianca » [B.).

j (184) cf Vokan 15 Aprile 1873 (J?.).

fc (185) 9 Vokan 15 Aprile 1873 (B.).

Questi tre esemplari delle Isole Aru sono adulti e simili fra loro; essi differiscono dai precedenti per avere la parte anteriore del dorso alquanto piu rossigna.

^ ( ) 9 Warbusi 31 Marzo 1875 [B.).

Esemplare in abito imperfetto; simile ai precedenti, ma colle piume del vertice e dell’occipite tinte di bruniccio, è colle cuopritrici bianche delle ali marginale sottilmente di nericcio.

m { ) 9 Halinahera Luglio 1875 [Bruijn).

Esemplare giovane colle piume incompiutamente sviluppate, simile agli adulti, ma col pileo e colla linea mediana della cervice di colore scuro rugginoso, colle cuopritrici bianche delle ali marginate sottilmente di color nerastro, colia fascia nera all apice delle grandi cuopritrici più larga e collo specchio verde meno bello.

Questa specie non è una tipica Tadorna , mancando del tubercolo frontale ed avendo i tarsi e le dita più lunghe, la membrana interdigitale più scavata e costumi arborei ; essa è intermedia alle specie del genere Dendvocjcna ed a quelle del genere Tadorna; perciò è stata separala

T. SALVADOR] 3y3

genericamente dal Reichenbach; essa somiglia alquanto pel colorito alla T. cornuta (Gm.) d’Europa, d’Asia e d’Africa

La T. l'adjah vive nelle Molucche, nella Papuasia e nella Nuova Olanda; il limite occidentale sembra essere l’isola di Bum; finora non è stata tro- vata nelle Isole Rei. Il Ramsay vorrebbe che gli esemplari di Port Moresby avessero la fascia pettorale piu stretta di quelli d’ Australia, i quali, secondo il Gray, diil’eriscono da quelli delle Molucche per avere la parte anteriore del dorso alquanto più rossigna ; la stessa cosa, come ho sopra notato, si osserva negli esemplari delle Isole Aru confrontati con quelli della Nuova Guinea settentrionale e di Salavatti.

Il Ramsay dice che questa specie sembra abbondante lungo la costa meridionale della Nuova Guinea; essa nidifica nelle cavità dei rami degli alberi ; le uova sono di color bianco-giallognolo ed hanno 2 poli, inglesi (^o™, o5o) di diametro maggiore e poli. ingl. i.6 (=0“, o38) di diametro minore.

Specie del genere Tadorna erroneamente indicata come propria delle Molucche ;

Tadorna scutulata, Mììll.

Anas scutellata, G. R. Gr., Hancl-List, III. p. 82, n. 10645 (1871).

Uah. in Moluccis! (G. B. Gr., 1. c.).

Questa specie è stata trovata in Giava e nel Tenasserim, ma non nelle Molucche.

Gen. anas , Linn.

Tjpus ;

Anas, Linn., Syst. Nat. I, p. 134 (1766) Anas boscas, Linn.

Virago, Newt., P.Z. S. 1871, p.651 Anas castanea, Eyt.

Clavis specierum generis Anatis :

I. Major; speculo alari nitide viridi; pileo et fascia transoculari J et ?

fusco-nigris 1. A. supereiliosa.

11. Minor; speculo alari nigro-velutino , in medio per longitudinem fascia

nitide viridi notato; capite 5 nitide nigro-viridi, abdomine castaneo . 2. » castanea.

50 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

OliNITOLOGlA OKLhA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

39!

Sp. 922. Anas superciliosa (Gm.).

Supercilious Duck, Lath., Syn.lll, p. 497. Id., Gen. Hipt. X, p. 327.

Anas superciliosa, Gm., S. N. 1, p. 537, n. ili (1788) (Nova Seelandia). Lath., Ind. Orn. II, p.852, n. 51 (1790).— Bechst., Lath. Uebers. Ili, p. 430 (1796); IV, p. 512. Vieill., Nouv. Dict. V, p. 120 (1816).— Id., Enc. Méth.I, p. 145 (1823). Steph., Gen. Zool. XII, pt. 2, p. 108 (1824).— Less., Tr. d’Orn. p. 633 (1831). Eyt., Mon. Anat. p. 139 (1838). - Fras., P.Z.S. 1839, p. 114. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p. 159 (1839-44) (Timor, .lava). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.615, n.S (1845).— Gouid, B. Austr. VII, pl.9 (1848), Peale, Un.St.Expl. Exp. (1848).— Rchb., Syn. Av. iVatotom, t XLIX, f. 913-14 (1848); t.CGLXXXV, f. 2347 (1851). Id., V6g.Neuholl.no. 311 (1851).— Hartl., Wiegm. Arch. 1852, p.l22, 136.— MacgilL, Narr. Voy. Ratti esn. p. 328 (1852). Id., Journ. f. Orn. 1854, p. 169. Bp., Compt. Rend. XLIIl, p. 649, n.68 (1856) (excl. var. 0). Casa., Un.St.Expl. Exp. Ornithology, p.339 1858). G.R. Gr., P.Z.S. 18ri9, p. 166 (Nova Galedonia. Pelz., Sitzb. Ac. VVien, LXI, p. 319 (Ins. Nor- folk).— Ibi.s, 1860, p 422.— Verr. et Des Mura, Rev.et Mag. Zool. 1860, p. 442 ((Nov. Cale- donia). Sclat., P.Z.S. 1861, p. 371 (esempi, vivo). G. R. Gr., Ibis, 1862, p. 241. Newt., Ibis, 1862, p. 285. Wall., P. Z. S. 1863, p. 487 (Timor). Sclat., P. Z. S.1864, p.9 (Huaheine). Wooilhouse, ibid. p. 1 1 . Sclat, ibid. p 487. Hartl., Ibis, 1864, p. 232 (Feejee IsL). Buller, Essay Orn. N.Zeal. (1865). Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865). Gouid, Handb.B. Austr. Il, p. 363 (1865). •••■ Ramsay, Ibis, 1866, p.335.— Sclat, P.Z.S. 1866, p. 418 (esempi, vivi). Schleg., Mus.P.B. Anseres, p.42 (1866). Hector, New Zeal.Exp.p. 277 (1866). Finsch, Journ. f. Orn. 1867, p. 336, 337.- Hutton, Ibis, 1867, p.379.— Hartl., P. Z. S. 1867, p.832.— F.et IL, Orn.Cpntralpolyn.p.213 (1867).- H.et F.. P.Z.S. 1868, p. 4, 8, 118 (Pelew Isl.).— MUller, P.Z.S. 1869, p.280. - Sclat., ibid.p. 659. Hutton, Ibis, 1870, p.39,5. F.et H., Jonrn. f. Orn. 1870, p. 122. Finsch, ibid. p. 357, 358. Graeffe, ibid. p. 403 (Samoa\ Marie, .Act Soc. Linn. Bord. XXVII (1870).- G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 82, n. 10647 (1871).

Trav., Trans, and Pr. .N. Z. Inst IV, p.207 (1871); V, p.218 (1872).— H. et F., P.Z. S. 1872, p.90, 108 (Pelew).— Hutton, Ibis, 1872, p.247 iChatatn Isl.).— Gieb., Thes. Orn. I, p.363 (1872).— Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 33, 56, 185.— Potts, Ibis, 1873, p.8.5. Pelz., ibid. p. 123. Buller, B. New. Zeal. p. 245 (1873) (syn. emend). Finsch, Journ. f. Orn. 1874, pp. 173, 202.- Layard, P.Z.S. 1875, p. 440 (Fiji); 1876, p. 497 (Navigatnr’s Isl.) ; ,503 (Friendly Isl.). Id., Ibi.s, 1876, p. 393. - Gab. et Rchnw., .loiirn. f. Urti. 1876, p. 329 (Neu-Ilannover). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.I, p.77, 195, 216,219 (1876); II, p.2ii0, n. 657 (1877).— Sharpe, Journ. Linn. Soc. XIU, p. 503 (1877) (Pori Moresby). Ramsay, P.Z.S 1877, p. 346. Finsch, ibid.p. 737 (Kandavu), 776 (Enea), 785 (Ninafou''. Marie, Ibis, 1877, p.363. Layard, Ibis, 1878, p. 266 (New G.iledonia), p. 279. 280 (New Hebrides). Tristr., ibid.p. 279 (Aneitum).

Sclat, P.Z.S. 1878, p, 350. - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. HI, p.301 (1878); IV, p. 102, n.2l3 (1879).— Sclat., P.Z.S.1880, p. 517, 535.- Legge, B. ofCeyl.p. 1074 (1880). Finsch, Voy. Ghalleng. Birds, p. 52 (1881). Meyer, Verh. z-b. Gesell. Wien, 1881, p. 767 (Sumba).

Milne-Edw., Ann. Se. Nat, Zoologie, Ser. VI, t.XIlI, Art 4. p.41 (1882).— Salvad., Ann Mus. Civ. Gen. XVHI, p. 401, n. 5 (1882).

Anas leucophrys, Forst., (nec Vieill.), Doscr. An. (ed. Licht), p. 93 (1844).

Anas mulleri, Bp., Goir.pt Rend. XLHI, p. 649, n.69 (1856).

Anas superciliosa, var.. G.R.Gr., Cat B. Trop.lsl. p. 54 (1859).

?Anas superciliosa var. pelewensis, IL et F., P.Z.S. 1872, p. 108.

? Anas oelewensis, H.et F., Ms. Finsch, Journ. Mus. Godeffr. Heft Vili, p. 40 (1875i. Finsch, P.Z.S. 1877, p. 738.

Anas superciliaris, Gm. » (errore), Layard, Ibis, 1880, p. 233 (Loyalty Isl.).

Superne fimm, plumarum marginilnis rufescente, limbalis; piìeo et fascia a loris trans oculos niijricantilìHS ; fascia superciliari, ' genis et gala pallide isahellinis; fascia ab angulo oris super genas e maculis parvis nìgricantibus ; lateribus colli nigro maculatisi cervice postica fuscescenle; sublus fusca, plumarum marginihus pallide rufescenlibus -, alis dorso concoloribus, speculo alari nitide viridi, antice et postice nigro marginato; remtgum. secun-

T. SALVADORl OQÒ

dariarum apicibus albo limbatis; subalaribus albis; cauda fiisca, rufescenle limbala; rostro plumbeo, ungue nigra; pedibus fusco-flavidis ; membrana interdigitali fusca.

Long. lol. circa 0"‘,510; al. 0'“,265; caud. 0"‘,090 ; rostri 0“,0ai; tarsi O«>,043.

Hab. in Nova Zealandia {Latliam, Buller): Ins. Norfolk {voti Peheln): Ins. Chalam (fide Cray, Hnlton)-, Ins. Campbell (fide Grajy); Nova Hollandia [Gould, Ramsay] ; Tasmania {Gould); Timor (S. Mùller, Wallace); Sumba {Riedel); iaya {Baie, Junghuhn); in Papuasia Nova Guinea, prope Portuin Moresby [Sione), ad bluraen Laloki {Goldie), ad Caput South (fide Ramsay); Nova Hanovera {Gazelle) ; Nova Caledonia (fide G. jR. Gray, Verreaux et Des Murs, Layard); Ins. Loyally dictis (Layard); Novis Hebridis {Layard, Trislram); Ins. Fiji (Pealc, Challenger, Layard); Ins. Xm'ms {Layard), longa- tabu {Beale), Enea {Hiibner); Ins. Samoa {Beale, Graffe, Layard); Ins. Societatis, Tahiti {Beale), Huaheine (fide Sclatcr] ; Ins. Pelew (fide Hartlaub et Fitisch).

Questa specie appartiene al gru])po di quelle del genere Arias , nelle quali tanto il inascliio, quanto la femmina sono simili fra loro e rasso- migliano alla femmina dell’^. boscas, Linn.; essa somiglia all’.^. obsciit'a. Gin. dell’America settentrionale, ma ne dilferisce’ per essere di colorito meno cupo, per avere io specchio verde, e non vei’de-azzurro, e per altri caratteri.

VA. superciliosa si estende sopra una vastissima area, giacché dalla Nuova Olanda, ove è stazionaria, giunge verso occidente fino in Timor ed in Giava, verso mezzodi fino nella Nuova Zelanda e nell’Isola Campbell, verso oriente per le isole delle Polinesia meridionale fino nelle Isole della Società, e verso settentrione non solo nella Nuova Guinea meridionale e nel Nuovo Hannover, ma secondo Hartlaub e Finsch fino nelle Isole Pelew’. Gli individui di Timor e di Giava, che io non ho esaminato, sono stati distinti specificamente dal Bonaparte col nome di Arias rnulleri-, quelli della Polinesia vengono descritti come piu piccoli di quelli della Nuova Olanda e della Nuova Zelanda, ma non hanno ricevuto un nome specifico, invece quelli delle Isole Pelew soho stati distinti col nome di Arias peleweiisis, F. et H.; questi non solo sarebbero più piccoli di quelli della Nuova Zelanda, ma si distinguerebbero anche per avere la fascia sopraccigliare, i lati della testa e la gola di colore rossigno -isabella piu vivo, per la mancanza di fascia scura sulle gote, della quale si vedrebbe soltanto una traccia presso l’angolo della bocca, e per la lascia longitu- dinale, costituita da macchie di color chiaro, sul vessillo esterno delle re- miganti terziarie; tuttavia da ultimo gli stessi Hartlaub e Finsch hanno rinunziato a considerare come specificamente distinti gli esemplari delle Isole Pelew, ma a me sembra che la cosa debba essere ulteriormente presa in considerazione.

396 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

Inoltre superciliosa erano stati riferiti gli esemplari delle Isole

Sandwich, ai quali il Bonaparte détte il nome di Arias superciliosa var. sandwichensis , e lo Sclater quello di tvjwVZmna ; ma i medesimi sono veramente distinti

h'A. superciliosa nidifica nella cavità degli alberi.

Sp. 923. Anas castauea (Ett.).

Anas punctata, Guy., Gal. de Paris (nec Burch.).— Less., Tr.d’Orn.p.634 (1831) (lavai). Mareca castanea, Eyt., Mon. Anat.p. 119, pi.— (1838).— G. R. Gr., Gen.B.IH, p.614 n.4 (1845).— Rchb., Syn.Av. Nalalores, t.CGLXXXIIl, f.23.30-31 (1851) (ex Gouid).’

Mareca punctata, G. R. Gr., List. Spec. B. Brit. Mus. Ili, Anseres, p. 134 (1844). Id., Hand- List, III, p.81, n. 10631 (1871).— Meyer, Verh.z-b.Gesell.Wien, 1881, p.767 (Sumba). Anas punctata, Goiild, B. Austr.VII, pi. 41 (1848).— Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1851, p. 549. Macgill., Karr.Voy. Rattlesn 11, p. 358 (1852).— G. R. Gr., P.Z. 8.1858, p.198.— Id.Gat' B.New Guin.p.63 (1859).— Gouid, Handb. B. .Au.str. II, p.365 (1865). f Sciai., P.Z. 8.1865,

p. 861. Schleg., Mus. P.B. Anseres, p. 47 (1866). Ramsay, Ibis, 1866, p. 335. Muli

P.Z. 8. 1868, p.280.- Sclat., P.Z. 8. 1870, p. 300. - Rewt., P.Z.S.187I, p. 649 Gieb.'

Thes.Orn.I, p.360 (1872).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 195, 216, 219 (1876). -- Id.’ P. Z. 8.1877, p. 346.

?Anas punctata var., G.R.Gr., P.Z. 8.1859, p. 166 (Xew Galedonia) Id., Gat. B. Trop. Isl.

p.55 (1859) (\ew Galedonia). - Vere, et Des Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860. n. 442.

Anas castanea, Newt., P. Z. 8. 1871, p. 649 (nota). ? Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. 8. W. Ili, p. 38, 115 (1878) (Hall Sound, Ethel River); p.301 (1878); IV, p. 102, n. 212 (1879) (Port Moresby’ South Gape). Sclat., List V^^ert. An. Zool. Soc. Lond. 1879, p. 367. Sclat., P. Z. S. 1880, p. 452, 518, 535.— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 402, n. 6 (1882).

Anas (Virago) punctata, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Il, p.20u, n.65S (1877).

Capile el collo mgro-viridibus, aeneo nitentibus ; inlerscapnlio nigro, plumarum mar- ginibus castaneis, dorso fusco -nigro ; peclore el ahilomine castaneis, maculis rotundalis nigris ornatis; lalerum macidis latioribns; abdominis imi lale.ribus alhis; supracandalibus el subcaudalibus nigris; leclficibus alarum, scapularibm el remigibus ullimis dorso proximis griseo-fusco-olivascenlilms , scapiilaribus rufescente Hmhalis ; teciricibus alarum majoribus albidis, speculo alari nigro -velulino in medio per longiludinem nitide viridi-cupreo ; remigum

(1) La sinonimia della .specie delle Isole Sandwich è la seguente:

Anas wyvilliana , Sclat.

Duck of thè Sadwich Islands, Bloxh., Byron’s Voy. p.251.

Anas boschas, Hartl., Wiegm. Ardi. f. Katurg. 1852, p. 137 (Oahu, in Mus. BeroL). G. R.Gr.. Gat B. Trop. Ist. p. 54 ,1859) (Oahu, Sandwich Islands). Finseh et IlartL, Orn. Gentralpolyn. p XXXIX (1867). Dole, Pr.Bost. Soc. Nat. Hist.XIT, p. 305.

Anas superciliosa var. sandwichensis, Rp., Gompt. Rend.XLllI, p.649 (1856).

Anas superciliosa, Sclat. (nec Gm.), Ibis, 1871, p. 360.

Anas sandwichensis,» Bp. ', Boiler, B.Xew Zeal.p. 245, in A. snperdlwsne (1871). Anas wyvilliana, Sclat., P.Z. S. 1878, p.350. Id., Ibis, 1879, n.R2.— Finseh, Ibis, 1880, p. 79.— Sclat., Voy.Ghalleng. Birds. p.98, pi. XXII. Id., P.Z. 8. 1880, p. 517. - ?Streets, Bull. Un. St. Nat. Mus. pt. 7.

(2) Newton A., On a remarkahle sexual Peculiarity in an Australian species of Duck (P. Z. S. 1871, pp, 649-651).

T. SALVADORI

397

seeundariaruin apicibus albidis; remigibus reclricibusque fuscis\ stibalaribus nigricantibus, axillaribiis albi»; rostro plumbeo, ungue et maxillae marginibus nigris, mandibulae dimidio apicall rufo- carneo ; pedibus phmbeis, membrana interdigitali obscuriore; iride brunnea.

Foetn. Capite et collo sordide grisescenlibus, crebre pasco striatis; dorsi plumis et sca- pularibas fuscis, griseo-rufescente marginatis, uropygio obscuriore nigricante; gala albido- grisescente immaculata; corpore reliquo subtus griseo-rufescente, maculis nigris in medio plumarum praedito ; alis et cauda idi in mari pictis, sed fascia longitudinali speculi nitide viridi; cauda fusca, rectricum marginibus pallidioribus ; subcaudalibus fuscis, albido-rufe- scente marginatis.

Long. lot. circa O”, 450 ; al. caud. rostri 0'",039; tarsi 0"‘,033.

Hai), in Nova Hollandia {Eyton, Gould, Ramsay] ; ? in Nova Caledonia (fide G. R. Cray); ? in Papuasia ? Nova Guinea, ? prope sinum Hall, ad Flumen Ethel [Chevert],

? prope Porlum Moresby [Goldie, fide Ramsay), ? ad Caput South (fide Ramsay);

? in Java [Leschenault); Sumba (Riedel).

Il maschio di questa specie si distingue facilmente per la testa e pel collo di color nero-verdone, per - le parti inferiori di color castagno vivo, per lo specchio nero-velluto attraversato longitudinalmente da una fascia verde splendente con inflessi rameici e per altri caratteri; la femmina somiglia moltissimo agli esemplari maschi e femmine dell’^. gibberifrons, ma è più grande.

Io dubito fortemente che questa specie sia confinata nella Nuova Olanda, e che gli esemplari della Nuova Guinea meridionale attribuiti dal Ramsay alla medesima spettino invece oW' Anas gibberifrons. Cosi pure mi sembra probabile che a questa specie, e non alla vera A. castanea, appartengano gli esemplari della Nuova Caledonia considerati dal Gray come varietà dell’^. pane tata ; questa mia supposizione viene convalidata dal fatto che nel Museo di Leida si conserva un esemplare femmina della Nuova Caledonia inviato dal Verreaux col nome di Anas castanea e che appartiene invece aW' Anas gibberifrons.

Mi pare inoltre cosa dubbia e meritevole di conferma che VA. ca- stanea si trovi in Giava, d’onde si dice che provenga l’esemplare conser- vato nel Mu.seo di Parigi col nome di Anas punctata e che sarebbe stato inviato dal Leschenault; io sospetto che quell’esemplare appartenga in- vece aìl’Anas gibberifrons.

Ignoro su cosa si fondasse il Gray (Hand-List, l. c.) per asserire che VA. castanea si trovi nelle Molucche.

ORNITOLOGIA IIKLLA PAPUASlA E DELLE MOLtJCGME

398

Credo opportuno di aggiungere la storia deW Anas gibberifrons , po- tendo essere, come ho fatto avvertire più sopra, che ad essa si debbano riferire gli esemplari della Nuova Guinea meridionale dal Ramsay attri- buiti aWAìias castanea.

Anas gibberifrons, S. Mììll.

Anas (Murerà) gibberifrons, S. MiilL, Verli. Lami- en Volkenk. p. 159 (1839-44) (Gelebes). Mareca gibberifrons, G. R.Gr., Gen.B. Ili, p.614, n.5 (1845). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.102 (1872).— Id., Ibis, 1873, p.321 (.\ndaman), Hume, Str. Featb. II, p. 316 (1874).

Wald., in Blyth, B.of Biirmnh, p. 166 (nota) (1875) Hume, Str. Featb. Vili, p. 115, n. 966 ter (1879). Meyer, Ibis, 1879, p. 144. Wald., Tweedd. Oro. Works, p. 201, 241 (1881).

Querquedula gibberifrons, Bp., Gompt. Rerid. XLllI, p. 650. n. 102 (1856). Finsch, Journ. f. Orn.1870, p. 356; 1872, p. 188. - Buller, B. New Zeal. p. 250 (1873). Finsch, Journ. f. Orn. 1874, p. 173.— Hutt., Gat. B. New Zeal. p. 36 (1871). - Sharpe, Ibis, 1875, p.329. Layard, Ibis, 1878, p. 266 (New Galedonia) - Ilutton, Trans, and Pr. New Zeal. Inst. XII, p. 271 (1880).— Ibis, 1880, p, 162.-^ Milne-Edw., Ann. Sc.Nat., Zoologie, ser. VI, t. XIII, Art. 4. p.41 (1882).

PAnas punctata var., G.R.Gr., P.Z.S.1859, p.168 (New Galedonia). Id., Gat.B.Trop. Isl.

p. 55 (1859). Verr.et Des Murs, Rev.et Mag. Zool, 1860, p.442.

Anas gibbifrons, Wall., P.Z. S. 1863, p. 487 (Flores, Timor). - Finsch, Neii-Guin. p. 183 (1865).— Eyt., Syn. Anat. p. 94 (1869).

Anas punctata, part., Gould, Handb. B. Austr. Il, p. 365, 366 (1865).

Anas gibberifrons, Schleg., Mus.P. B.Anseres, p. 58 (1866).— Buller, Ibis, 1870, p. 459. Hutt., Gat. B. New Zeal. p. 36 (1871).— Gieb., Thes. Orn. I, p. 353 (1872). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N S.W. II, p.209 (1877).— Hartl., Ibis, 1877, p. 33.5. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 38 (1878). - Rosenb., Malay. Archip. p. 279 (Gelebes) (1878-79).— Sclat., P.Z.S. 1880, p.452, 519; 1882 (M.iy 15).

Anas muta, S. Miill. (ubi?) (Schleg., Mus. P. B. .iofcrcs, p.58, in syn. i. gibberifrontis). Querquedula andamensìs, TytI., Ibis, 1867, p. 333 (sine descr.).

Anas gracilis, Bull., Ibis, 1869, p.4l (New Zealand). Haast, ibid (note) (South Australia .

Finsch, ibid. p. 380 (— gihhrrifronsX Bnll,, Trans, and Pr.New Zeal. Inst. li, p. 392 (1869).

Hutt., Trans. and Pr.New Zeal. Inst. XH, p. 271 (1880) {■=; caslanea).

Nettion gibberifrons, G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 83, n. 10663 (1871).

Mareca punctata, Guv.?, Ball J A. S. R. XLI, p. 290, ri. 62 (1872) (Andaman). Id., Str Featb. 1, p. 88 (1872).

Anas punctata, Blyth (nec Guv.), Birds of Burmah, p. 166 (nota) (1875).

Mareca albogularis, Hume, Str. Featb. 1, p. 303 (1873) (Audarnan). Blanf., Ibis, 1873, p.225.

Anas castanea, Sclat. (nec Eyt), P.Z.S. 1879, p.827 (18 esempi. vivi).

FvHco-grisea, pilro obscuriore fere uninolore; laleribiis capilis fusco striolalis; dorsi plumis et scapiUaribits rnfesceute-griseo marginnlis; uropygio fusco-nigricante ; corpore subtus rufescente-griseo , medio plumarum fusco; lectricUms alarum, majorihus anterioribus albis exceplis, fiisco-griseìs ; speculo alari nigro -velatino, in medio per longitudinem nitide viridi, remigum secundarìarum apicibus albidis; remigibm primariis fuscis; subalaribus fìisco- nigricanlibus ; axillaribus albis; cauda fusca, svbcaudalibus fuscis, rufescente-griseo margi- natis", rostro plumbeo, mandibidae dimìdio apicali roseo; pedibus plumbeis; iride hrunnea.

(1) Hotton, On Anas gracilis, Buller (l. c.).

T. SALVADORI

Long. lol. 0“, 380-0™, 450 ; alae 0™, 170-0™, 206; caud. 0™,085-0‘M02; rostri 0"’,035-0™,041 ; tarsi 0™,034.

Hab. in Ins. Andamanis {Tytler, Hume, Wardlaw-Bamsay) ; in Java (S. Miiller, Mus. Dresdae fide Moyer in fili.) ; Flores (Wallace)- Timor (S. Mailer, Wallace); Celebes (Forslen,

S. Mailer, von Rosenberg, Meyer); ? in Moluccis; ? in Papuasia ? Nova Guinea me- ridionali, ? prope sinum Hall, ad Flumeii Elhel [Cheverl), ? ad Caput South (fide Ramsay] Nova Hollandia septenlrionali [Mus. Lugd) et meridionali [Mailer, Haast); ? Nova Zealandia (Buffer); Nova Caledonia [Verreaux, in Mas. Liigd.).

10 ho descritto un esemplare di Celebes , inviatomi dal Meyer Di- rettore del Museo di Dresda, ma le dimensioni da me indicate sono tratte dall’ Hume e dallo Schlegel , siccome gli esemplari di Celebes vengono descritti come in generale più piccoli di quelli delle altre località.

I maschi e le lémmine di questa specie, poco diversi fra loro, somi- gliano molto alle femmine deìVJnas castanea, tanto che è difficile distin- guerli, tuttavia si può notare che i primi sono alquanto piu piccoli ed hanno il colorito alquanto più oscuro ed il becco alquanto più breve.

11 tipo di questa specie era di Celebes, ove VJ. gibberifrons è comune;

inoltre essa è stata trovata in Giava, della quale località è menzionata dal S. Miiller ed esistono individui nel Museo di Dresda [Mejer in litt.), così pure vive in Timor ed in Flores, e verso settentrione nelle Isole An- damau. Lo Sclater ( P. Z. S. i88o, 5;g) annovera le Molucche

tra le località abitate dalla medesima , ma io non sono riuscito a tro- vare che alcuno ve l’abbia osservata finora ; tuttavia è probabile che vi si troverà; inoltre questa specie non è indicata finora delle Isole Papuane; ma come ho avvertito, discorrendo dell’^. tìastanea, non è improbabile che alla medesima appartengano gli individui del Fiume Etliel, o Nicura, delle vicinanze di Port Moresby e del Capo South, nella Nuova Guinea meridionale, dal Ramsay attribuiti dW'Anas castanea. Nella Nuova Olanda questa specie sarebbe stata trovata tanto nella parte settentrionale, d onde il Museo di Leida ne possiede un esemplare ucciso presso Port Essington, quanto nella parte meridionale, dove è stato trovato un esemplare che il Bar. F. Miiller ha inviato allo stesso Museo di Leida ed anche altri. Sembra che gli esemplari minori della Nuova Olanda, attribuiti dal Gould all A. punctata, appartenessero a questa specie, la quale si trova pure nella Nuova Caledonia, giacché ne esiste un esemplare nel Museo di Leida, in- viato dal Verreaux col nome di Anas castanea. Finalmente fu creduto che X Anas gibberifrons si trovasse anche nella Nuova Zelanda avendo il Finsch asserita l’identità deWAnas gracilis, Bull, della Nuova Zelanda coll Anas gibberifrons, S. Muli., ma recentemente l’Hutton ha contestato quella iden-

ornitologia della papuasia e delle molucche

4óo

tificazione e vorrebbe invece che la specie del Buller fosse identica col- V Anas castanea, Eyt. , per cui VAnas gibberifrons verrebbe esclusa dal novero delle specie della Nuova Zelanda.

Il von Rosenberg fReist. naar Geelwinkb. p. 9) annovera V Anas quer- quedula. Lina, fra gli uccelli di Ternate, e non è improbabile che real- mente essa vi giunga, tanto più che è stata trovata in Celebes, ma fino ad ulteriori prove non credo di doverla annoverare in questo mio lavoro, considerando che lo stesso von Rosenberg più non la menziona fra gli uc- celli di Ternate nel suo più recente lavoro, Der Malayische Archipel, p. 407.

Fam. pelecanidae

Gen. fregata, Briss.

Typus ;

Atagen, Móhr., Gen. Av. p. 82 (1752). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 669 (1845) Pelecanus aquilus, Lirin. Pregata, Briss,, Orn.VI, p. 506 (1760;

Tachypetes, Vieill., Analyse, p.63 (1816) Pelecanus aquilus, L'mn.

Clavis specierum generis Fregatae ;

I, Major; dorso et scapularibus nitidissime violaceis F. aquila.

II. Minor; dorso et scapularibus nitide viridibus, plus minus cyanescentibus; '

hypochondriis albis 2. » minor.

Sp. 924. Fregata aquila (Link.).

The Man-of-War Bird, Edw., Glean. VI, p. 209, pi. 309 (juv.).

Fregata, Briss., Orn.VI, p. 506, t.XLlII, f.2 (1760).

Pelecanus aquilus, Linn., Syst. .A'at. I, p. 216, n. 2 (1766).— Gm., Syst. .A'at. Il, p. 572, n. 2 (1788).— Lath., Ind.Orn.II. p. 885, n.10 (1790).- Bechst., Lath.Uebers. Ili, p.504 (1811).

Guy., Règn.An.I, p.525 (1817).— Burt., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 1 (1821) (letto 1818) ’.

Vieill., Enc. Méth. p. 45, pi. 14, f.2 (1823).— Ouv., Régn.An., ed. 2, I, p.561 (1829).

La grande Frégate de Cayenne, D’Aub., PI. Eni. 961.

La Frégate, Montb., Hist. Nat. Ois. IX, p. 246.

White headed Frigate, Lath., Gen. Syn.IIl, p. 591, n. 11.

Palmerston Frigate, Lath., 1. c. p. 593, n. 12.

Pelecanus leucocephalus, Gm., Syst. Nat. II, p. 572, n. 17 (1788) (juv.).— Lath., Ind.Orn. Il, p. 886, n.l2 (1790).— Bechst., Lath. Uebers. p. 507 (1811). Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p.330 (1822).

Pelecanus Palmerstoni, Gm., Syst. Nat. II, p. 573, n. 18 (1788).— Lath., Ind. Orn. Il, p. 886, n. 13 (1790). Bechst,, Lath. Uebers. p. 508 (1811).

Haliaeus aquilus, 111., Prodr. p. 279 (1811).

(1) Burton, Euw., Observations on thè Naturai History and Anatomy of thè Pelecanus aquilus of Linnaeus {Trans. Linn. Soc. XIII, p. 1-11, 1821, ma letto nel 1818).

T. salvadohi

4o r

Tacliypetss acjuilstj Vieill-j ^'ouv•Dict. XII, p. 143 (1817). Id-, Gal. Ois. 11, p. 187, pi. 274 (1825).— Spix, Aves Bras. Il, p. 82, t.1U5(l825i. Ilanz., Elem.Zool. Ili, pt. IX, p. 174 (1826).

Less., Tr.d’Oni. p. 609 (1831) (Moluques, Breail). Wied, Beitr. IV, p. 885 (1832). Autt.,

Man. II, p. ^9' (1834).— Aud., Orn. Biogr. Ili, p. 495 (1835).— Id., B. Am. VII, pi. 421 (1844).

Schómb., Reis. Brit. Guj. Ili, p. 763, n. 419.— Oass., Pr. Ac. Philad. 1856, .p. 255. Sciai., P. Z.S. 1856, p. 144 (Ascensicn). Sciai, el Salv., Ibis, 1859, p. 233. Tayl., Ibis, 1862, p.20l. Gould, llandb. B. Auslr. II, p.499 (1865).— Frantz., Journ. f. Orn. 1869, p. 379 (Cesia Rica). Dohrn, .lourn. f. Orn. 1871, p.9. Layard, P. Z.S. 1875, p.29, 441 (Fiji). Masler.s, Pr. Linn. Soc. K. S. W. 1, p. 64 (1876) (Torres Slraits). Ramsay, ibid. p. 78, 386 (1876).- Finsch, P. Z. S. 1877, p. 770. D’Alb., Sydn. Mail, 1877, p.248.— Id., Ann. Mus. Civ.Gen.X, p. 20 (1877).— Cab., Journ. f. Orn. 1878, p. 366 (due vìvi). Sharpe, Rep. Trans. Ven.Exped. B. of Kerguel. p. 51 (1877). Id., Phil. Trans. CLXXXVlll, p. 137 (1879). Ramsay, Pr. Linn. Soc. i\. S.W. Ili, p.303 (Kerapoona) (1878); IV, p. 102, n. 222 (Pori Mo- resby, Soulh Cape, Louìsiades, Duke of York droup, Solomon Isl.) (1879). Sharpe, P. Z.S. 1879, p.354 (Labuan).— Finsch, P.Z.S. 1880, p.577 (Ruk, Carolines).

Fregata aquilus, Steph., Gen. Zool. XllI, p. 120 (1826). Less., Man. Orn. II, p. 376 (1828).

? Speri., Ibis, 1868, p. 295 (Comoro Isl.). Garrod, P.Z.S. 1873, p. 467. Hurae, Slr. Feath. Vili, p.116, n.lOOO (1879).

Fregata leucocephalus, Sleph., op. cil. p, 122 (1826).

Fregata Palmerstoni, Steph., op.cil. p. 123 (1826).

Tachypetes aquilus, Vig., P.Z.S. 1831, p. 62 ’. Kitll., Kiipferl. p. 15, 1.20, f. 1 (1833). Sw., Class. B. Il, p.371 (1837).— Denny, P. Z. S. 1847, p. 40. Peale, Un. Si. Espi. Exp. Birds, p. 179 (1848). Harll., Wiegm. Archiv., 1852, p. 124. Id., Journ. f. Orn. 1854, p. 160 (Ceylon', 170 (Paumotu).— Glog., Journ. f. Orn. 1855, p.21.— Bp., Compì. Rend. XLl, p. 1114 n. 19 (1855).— Id., Consp.li, p. 166 (1855). Tschudi, Journ. f. Orn. 1856, p.l46.— Burm., Syst. Ueb.Thiere Bras. Ili, p.459 (1856).— Gosse, B.of Jamaica, p. 422 (1857).— Gundl., Journ. f. Orn. 1857, p. 239 (Cuba). Cass., Un. Si. Expl.jExp. Birds, p. 358 (1858). Baird, B. X. Am. p. 873 (1858).— .lones, .\aturalisl in Bermuda (1859). Id., Journ. 1. Orn. 1859, p. 221. Newl. A. et E., Ibis, 1859, p. 369 (SI. Croix).— Blas. et Bald., Xaum. Vog. Deutschl. XIII, p. 287 (1860). Bryant, Pr. Dosi. Soc. N. H. VII (1860). Id., List B. Bahamas (1860) (Bahamas). .Albrect, Journ. f. Orn. 1861, p. 57. Gundl., ibid, p. 348, 349; 1862, p. 96.— Dross., Ibis, 1866, p. 45. Baird, Am. Journ. Se. and Aris, XLI, p. 341 (1866). Id., Journ. f. Orn. 1866, p. 343.— Ibis, 1867, p. 285. Harll. et Finsch, Orn. Centralpolyn. p. 265 (1867). Rosenb., Reis naar zuidooslereil. p. 54 (Aru), 82 (Kei, Ceram) (1867). Marie, Act. Soc. Linn. fiord. XXVII (1870) (Xova Caledonia).— Mellis, IbLs, 1870, p. 105 (S. Elena).

Finsch, Journ. f. Orn. 1870, p.377.— Sundev., P.Z. S. 1871, p. 125 (Galapagos). Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p.33, 58, 260.— Pelz., Ibis, 1873, p. 54. Finsch, Journ. f. Orn. 1874, p. 216. Gundl., Journ. f. Orn. 1875, p.406. Rosenb., Beisi, naar Geelwinkb. p. 9 (Ternate) (1875).— Layard, Ibis, 1876, p.393 (Fiji).— Id., P. Z. S. 1876, p. 499 (Xavigator’s Isl.), 504.

Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p.329 (Kerguelen). Barb., Journ. f. Orn. 1876, p. 434.

Marie, Ibis, 1877, p. 863, n. 97. Gundl., Journ. f. Orn. 1878, p. 163, 191, 193 (Porto Rico).— Penrose, Ibis, 1879, p. 275, 276 (Ascension Isl.). Layard, Ibis, 1880, p. 233 (Loyalty IsL).

Finsch, ibid. p. 333 (Marshall), ?430 (Gilbert IsL). - Id., Journ. f. Orn. 1880, p. 296 (Ponapé), 310 (Kushai), Id., Ibis, 1881, p. 109 (Kushai), 115 (Ponapé), ?248 (Navodo, Pleasant Isl.), 540 (Xevv Brit.).

Tachypetes leucocephalus, KittL, Kiipfert. p. 15, t. 20, f. 2 (1833).

Fregata aquila, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Anseres, p. 190 (1844).— Rchb., Syn. Av. Natalores, t.XXXl, f.372 (1848).— Id., Av.Syst.Nat. p. VII (18.52). HartL, Journ. f. Orn. 1854, p. 170 (Galapagos). Id., Orn. Westafr. p. 260 (1857). Tayl., P.Z. S. 1858, p. 318 (oviim).- Id., Ann.and Mag. Nat. Hist. (3) III, p. 150 (1859).- Id., Ibis, 1859, p. 150; 1860,

(1) ViGons, On thè Habits and Economy of thè Fregate-Bird [Tachypetes aquilus, Vieill.) (P. Z. S. 1831, p. 62-63).

51 Salvadori Ornit. delia Papuasia e delle Molucehe, Parto IH.

4o2 ornitologia della papuasia e delle molucche

p. H, 316.— Schleg., Mus. P. B. Pe/ecant, p. 2 (1863).— Tayl., Ibis, 1864, p.96, 172. Salv., Ibis, 1864, p.372. Finsch, Jieu-Guin. p. 184 (1865). Finsch, Journ. f. Orn. 1867, p. 339 (New Zealand). GundI,, Journ. f. Ora. 1871, p.279. Layard, Ibis, 1871, p. 104.— Sciai., P.Z.S.1871, p.620 (2 vivi). Bull., B.N'ew Zeal.p.339 (1873). Sciai, et Salv., Romencl. p. 124 (1873). Salvad., Gal. Ucc. Bora. p. 364 (1874). Salviti, Trans. Zool. Soc. IX, p. 497 (1875). Garrod, P. Z. S. 1876, p.33D,341. Briigg., Abh.naturw. Ver. Brem.V, p. 99(1876). Lenz, Journ. f. Orn. 1877,p. 382 (Saparoea). Sciai, et Salv., P. Z. S. 1878,p. 117 (Ascension). Rosenb., Malay. Archip. p. 324 (Ceranti), 373 (Aru), 396 (Mysol, Salavatti) (1878-79). Whitme, P.Z.S.1878, p."273 (Ellice Isl.).- Sciai., P.Z.S. 1879, p. 310. D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 135 (1879) (Katau). Salvad., ibid.p.669 (Rei) (1879). - D’Alb., Nuova Guin.p. 588 (1880).— Saund., P.Z.S. 1880, p. 163 (Ins. Trinitatis). Legge, B. of Ceyl. p. 1204 (1880). Sciai, et Salv., Voy. Challenger, fìirds, p. 117, 118 (1881). Milne-Edw., Ann. Se. Nat., Zoologie, sér. VI t. XIII, Art. 4, p. 37 (1882). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.402, n. 7 (1882).

Atagen aquila, G. R. Gr., Gen. B. III, p.669, n. 1 (1845) (partim). Gieb., Thes. Orn. I, p. 446 (1872).

Attagen aquila, Gould, B. Austr. I, Introd. p. G (1848).

Fregata leucocephala, Rchb., Syn. kv.Naloiores, t. XXXI, f. 373-74 (1848).

Fregatte, Bolle, Journ. f. Orn. 1856, p. 29 (Is. Capo Verde).

Tachypetes Palmerstoni, Cass., Pr. Ac. Philad. 1856, p. 255. Id., Un. St. Expl. Exp. Orni- tology, p.359 (1858). Sciai., P.Z.S. 1864, p.9 (Huaheine). Wodh., ibid. p. 10. Finsch, Journ. f. Ora. 1872, p. 58.

Atagen aquilus, G. R. Gr., Cai. B. Trop. Isl. p. 61 (1859). Id., Iland-List. Ili, p. 130, n. 11161 (1871). Ramsay, Pr. Linn. Soc. .N. S. W. II, p.203, n.743 (N. Guinea) (1877).

Attagen aquilus, .lerd., B.of Ind. Ili, p. 853 (1863).— Beaw., Ibis, 1868, p. 405. Holdsw., P. Z.S. 1872, p. 462.

Fregetta (sic) aquila?, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. I, p. 375 (1876) (Solomon Isl.).

Taraun, Abilanli delle Isole Kei [von Hosenhertj).

Burung gunling, Abilanli di Cerain {von Rosenberg).

Major, niger, dorsi pltmis et scapularibus lanceolalis, aeneo-viridi et purpureo nilen- tibus; reclricum scapis inferite, basin versus, albis; rostro cinerascente; sacco gulari nudo rubro miniato-, pedibus dilule riihentibus, pianta auranliaca; iride nigra.

Juv. Fusco-nigra; capite, collo et abdomine albis; collo antico rufescente.

Long. lol. 0"',850; al. 0'",650; caud. reclr. exl. 0“,380 ; roslri 0"',il5; larsi

0"‘,018.

Hab. in parie Iropica vel sublropica Oceani Allanlici , Indici et Pacifici ad ora meridionalia-orienlalia Americae seplenlrionalis: Texas, Florida [Baird), in sinu Mexicano (Andubon)-, in Ins, Anlillarum; Cuba [Gundlach); Jamaica (Cosse); Anligua et Ins. S. Crucis [Newton]; Ins. Bahamensibus (Brj/anl), Ins. Bermudis (TVede/eriarn) ; ad ora Gujanae [Scliomburgk) , Brasiliae {Spix, Wied, Burmeister) ; ad ora occidenlalia Ame- ricae: California [Baird); Venezuela [Sclaler); Honduras [Salvin); Perù (TscAudt) ; Ins. Galapagos (Darwin) ; in Oceano Atlanlico : Ins. Ascensionis [Lalham, Penrose, Challenger) ; Ins. Trinilalis [Saunders); Ins. Sanclae Helenae iMellis); Ins. Capilis Viridis {Bolle); ad ora occidenlalia Africae [Morgan), Congo [Takey); in Oceano Indico: ? Ceylon ; Ins. Cocos [Jerdon); in sinu Bengalensi [Jerdon); Suraalra [Rafjles); Labuan (fide Sliarpe); lava [De Bocarmé) ; Celebes [von Rosenberg fide Bruggeman) ; in Moluccis Halmabera [Bernslein); ? Temale (»o» Rosenberg); Batcian [Bemstein); ? Ceram [von Rosenberg); Saparoea [von Rosenberg, fide Lenz] ; in Papuasia ? Ins. Kei (von Rosenberg) ; ? Ins.

T. SALVADOR!

4o3

Ani (von Bosenber//); ? Mysol (non liosenbert}) ; ? Siilavatli (twt Rosenberg): Nova Guinea, ad Fluraen Kaiau (1)' Albertis) , prope Porlum Moresby {Goldie), ad Caput South (fide liamsay)-, Ins. Ducis York (fide Ramsay); Nova Bri tannia [Finsch]-, Ins. Salotnonis (fide Bnmsay) ; in Nova Hollandia [Goukl) ; Nova Zealandia [Didier) ; Nova Caledonia {Forsler, Verreaux et Des Mnrs, Marie); Ins. Loyalty dictis [Layard); Ins. Fiji {Layard); Ins. Samoa (Peale); Ins. Phoenix dictis [Graffe] ;ìn%. Gooki, Palmerslon (Lat/iam); Ins. So- cielatis [Forster, Wodehouse); Ins. Pauinotu (Peo/e) ; Ins. Marquesis (Fo>-s/er); Ins. Sand- wicli (fide G. R. Gray); Ins. Gilbert [Finsch); Ins. Marshall [Finsch); Ins. Carolinis [Finsch); Oceano Antartico, Ins. Kerguelen [Gabelle).

a [ ) D’incerta località [D'A.).

Esemplare adulto, in abito quasi perfetto, colle piume del dorso con bei riflessi violetti, ma colle cuopritrici delle ali in parte brune.

6 ( ) D’incerta località [D'A.).

Esemplare in abito imperfetto, colle piume del dorso poco lunghe e con rifles.si verdi, colle piume della gola superiormente di color grigio sudicio ed inferiormente bianchiccie, come quelle del petto.

c (101) cf juv. Fiume Kaiau Ottobre 1876 «Becco cenerino; piedi interna- mente bianchi, esternamente scuri, occhi neri. Si nulre di pesci » [D'A.).

Individuo giovane colla testa e col collo posteriormente e lateral- mente bianchi; parte anteriore-inferiore del collo rossigna; addome bianco; piccole e medie cuopritrici deileali grigio-brune; il resto delle piume nere.

Questa specie si distingue facilmente dalla F. minor, come dirò più sotto; il Cassin ha cercato di separacela grande Fregata in due specie, una dell’Oceano Atlantico (F. aquila) e l’altra dell’Oceano Pacifico [F. palmerstoni), ma senza sufficiente ragione.

La F. aquila occupa un’area molto più estesa della F. minor, giacché si può dire che essa viva in tutti i mari tropicali, o subtropicali, tanto dell’emisfero orientale, quapto dell’occidentale, e quindi trovasi tanto nel- l’Atlantico, quanto nell’Oceano Indiano e nel Pacifico.

Nei mari delle Molucche e della Papuasia essa si trova insieme colia F. minor ed è probabile che s’ incontri presso a poco nelle medesime località, ma per difetto di sufficienti confronti non si può affermare che essa esista realmente in tutte le località sopra indicate.

Finora la F. aquila non è stata indicata come propria del gruppo di Timor.

Scrive il von Rosenberg che nelle Isole Kei gli vennero offerti il i3 Agosto i865 una ventina di esemplari vivi di Taraun ( Z". aquilus),

OUNITOI.OGIA DEIXA PAPUASIA E DEI-I.E MOEUCCHE

4o4

che erano stati presi nel ritirare una rete piena di pesci, sulla quale i Taraun erano venuti a' posarsi senza timore: di questo fatto egli fu testi- monio più volte in Ceram.

Sp. 924. Fregata minor , Bbiss.

Fregata minor, Briss., Orn. VI, p. 509 (1760) (juv.). Schleg., Dierent. Vog. p. 280. Id;, Mus. P. B. Pe/ecan?, p. 3 (1863). Finsch, JN'eu Guin. p. 184 (1865). Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. p. 141 (1868) (Madagascar). - Bull., B. New Zeal.p.342 (1873) (New Zea- land). Salvad., Cat.Ucc. Born. p. 364 (1874). Sclat.et Salv., P.Z.S. 1878, p. 650 (Baine Isl., Admi rally Isl.). ■Rosenb., Malay. Archip. p.324 (fleram), 407 (Ternate), 564 (N. Guin. etc.) (1878-79).- nume, Slr. Feath. VII, p.447 (1878); Vili, p.l16, n. 1000 bis (1879). Legge, B.of Geyl. p. 1203 (1880). Sclat.et Salv., Voy. Challenger, Birds, p. 117, 118 (1881). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIIl, p.403, n. 8 (1882).

Petite Fregate, Buff., Hist. Nat. Ois. p. 30.

Lesser Fregate, Lath., Gen. Syn.III, p. 590, n. 10.

Pelecanus minor, Gra., Syst.Nat.il, p 572, n.16 (1788).— Lath., Ind. Orn.II, p.885, n. 11 (1790). Less., Tr. d’Orn. p. 607 (1831) (Timor, Mariannes).

Tachypetes minor, Vieill., Nonv. Dict. XII, p. 144 (1817). Ranz., Elem. Zool. HI, pt. IX, p. 175 (1826).— Bp., Gonsp.ll, p. 167 (1855).— Schleg., Handl. Dierk. I, p. 468, Vòg.Pl. Vili, f. 97 (1857).— Verr. et Des Mura, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 442 (N'ouvelle Caledonie). Hartl., Orn. Beitr. Faun. Madag. p 87 ( 861) (Mauritius, Madagascar). Gouid, Handb. B. Aiistr.ll, p.499 (1865). Hartl. et Finsch, Orn. Centralpolyn. p. 267 (1867). Hartl., P.Z.S. 1867, p.831 (Mackenzie). Swinh., Ibis, 1868, p. 56 (Amoy). Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870). Hartl., P.Z.S. 1872, p. 87, 90 Finsch, Journ.f. Orn. 1804, p. 216.— Ro- senb., Reist.naar Geelwinkb. p.9 (Ternate), 118 (N'.Guin.) (1875). Masters, Pr.Linn.Soc. N'.S.W.l, p.64 (1876) (Torres Str.>. Sharpe, Rep. Trans. Ven. Exped., Birds of Kerguelen, p.52 (1877).— Ibis; 1877, p. 363, n.98. Hartl., Vog. Madag. p. 399 (1877). Layard, Ibis, 1878, p.265 (New Caledonia). Tristr., ihid. p. 266. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 669 (Rei) (1 879}. Sharpe, Phil. Trans GI.XXXVIII, p. 152 (1879). - ld.,Journ. Linn. Soc. XIV, p. 688, n. 53 (1879) (Port Moreshy). - ? Sharpe, P. Z. S. 1879, p. 353 (Labuan). Nichols., Ibis, 1882, p. 71 (Cocos, Keeling Isl.).

Atagen Ariel, Gouid, Ms. G R. Gr., Gen. B. III, p. 669, n.2, pi. 184 (1845) (ad.). Gouid, B. Ausi. VII, pi. 72 (1848).— Layard, Ann. and Mag. Nat. Hist. XIV, p. 271 (1854) (Ceylon).

Fregata Ariel, Rchb., Syn. Av. t.XXXI, £ 375 (1848) (ex Gray); t. GGGXVI, f. 2545-

46 (1850) (ex Gouid).— Sclat., P.Z.S. 1877, p. 555 (Admiralty Isl.). .Id., Voy, Challenger, Birds, p. 30 (1881).

Attagen Ariel, MacgilL, Narr. Voy. Rattlesn. II, p. 359 (1852) (Torres Straits). G. R. Gr., P.Z.S.1858, p.l98 Id., Cat. B.New Guin, p. 63 (1859). Id., P.Z.S.1861, p. 438. - Krefft, Ibis, 1862, p.191.- Rosenb., Nat. Tijdschr.Ned. Ind. XXVII, p.255, n. 287 (1863) (Nova Guin. merid.).— Id., Joiirn. f. Orn. 1864 p. 138, n.287.

Tachypetes Ariel, Bp., Gompt. Rend.XLI, p.l14, n. 20 (1855).

? Fregata sp., Newt. E., Ibis, 1865, p 153 (Rodriguez).

Tachypetes sp.7, Newt. E-, Ibis, 1867, p. 359 (Seychelles),

? Fregata aquilus. Speri., Ibis, 1808, p 295 (Comoro IsL).

Atagen minor, G. R. Gr., Hand-List, HI, p.l3l, n. 11162 (1871). Gieb., Thes.Orn.l, p. 446 (1872). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. \V. li, p.203, n.744 (1877) (New Guinea).

Fregata (T) caroliniana, Less. (ubi?). G. R. Gr., Hand-List, HI, p. 131, in syn. dtog.

Attagen minor, Swinh., P.Z.S. 1871, p.423.~ lloldsw., P.Z.S. 1872, p.406, 482.- Legge, Ibis, 1874, p.33.— David et Oust., Ois. Chine, p.534 (1877).

Tachypetes chambeyroni, Montrouzier, Bull. Soc. Geogr. Fr. (6) XII, p. 616 (1876) (Huon and Surprise). Id., Moniteur Nouv. Caled. Mai 1877. Layard, Ibis, 1878, p. 266.

T. SALVADORl

4o5

Minor, totanigra, viridi et caeruleo nilenle ; liypocliondriis albis; remigibus ter- tiariis fusco-griseis; rostro griseo; sacco gulari nudo rubro; pcdibus nigris; iride rubra, vel fusca.

Juv. Nigro-brunnescens ; capite et collo aUndo-rufescentibus ; collo imo antico rufe- sceiite; pectore fiisco-nigricante; abdomine et liypochondriis albis.

Long. lol. O-, 800-0”, 700 ; al. 0''>,550-0”,520 ; caud. 0”, 340-0”, 320; rostri 0”,086- 0”,082; tarsi 0"‘,015.

Hall, in Oceano Indico et Pacitico Madagascar [Goudot, Pollen et van Dam) ; Co- moro [Sperling) ; Ins. Maurilii [Goudot): Rodriguez (Newton) ; Seychelles [Newton) ; Ceylon [Layard) ; ad ora Sinica [Swinhoe): Labuan (fide Sharpe]-, Ins. Cocos [Forbes]; ? Timor [Lesson]] in Moluccis Morotai [Bernslein) ; Ternate [von Rosenberg); Batcian [Bern- stein); Ceraio [von Rosenberg, Beccari) ; in Papuasia Ins. Kei (Beccart) ; Miseri (Bec- cari) ; Nova Guinea, Dorei-Ouni (Beccar»), prope Porlum Moresby (GoWte, fide Sharpe); Ins. Ludovicianis (fide G. B. Grarj); Ins. Admiralitatis [Challenger); Ins. Preti Torresii [Macgìllivray , Challengeì-] ; Nova Ilollaiulia [Gould, Ramsay) ; Nova Zealandia [Buller) ; Nova Caledonia [Veireaux et Des Mnrs, iMijard); Ins. Huon et Surprise [Montrouzier) ; Ins. Mackenzie (fide Hartlaub).

fi [ ) cf Ceram Ottobre 1873 (B.).

6 (693) cT Piccole Kei Agosto 1873 (B.). c (696) cf Piccole Kei Agosto 1873 (B.).

( ) cf Pulo-IIum 28 Febbraio 1875 (B.).

^ ( ) cf Dorei-IIum 29 Febbraio 1873 (B.).

Tutti que.sti esemplari sono adulti in abito perfetto e simili fra loro, tranne lievi differenze nelle dimensioni.

^ cf Sowek (Miseri) 8 Maggio 1873 (B.). ji j ) rf Pulo-Hum 28 Febbraio 1873 (B).

Gli ultimi due esemplari sono giovani e differiscono dai precedenti per avere la testa ed il collo di color bianchiccio variegato di fulvo, il dorso di color bruno-nerastro, le cuopritrici delle ali bruniccie coi mar- gini bianchicci, la parte anteriore-inferiore del collo di color fulvo, il petto nerastro e l’addome bianco ; nell’ultimo, che sembra il più giovane dei due, il colore bruno del petto è meno esteso e meno variegato di bianco.

Questa specie si distingue facilmente dalla precedente per le dimen- sioni molto minori, pel dorso e per le scapolari non di un bel violetto splendente, ma di color verde splendente, più o meno volgente all azzurro, pei fianchi con una grande macchia bianca anche negli adulti e per le re- miganti terziarie di color bruno-grigio. È singolare che ad onta di tutte queste differenze lo Sclater ed il Salvin dicano che la F . minor si di- stingue dalla F. aquila soltanto per le dimensioni minori.

4o6 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCIIE

Questa specie passa per gli stessi stadi della precedente e nell’età gio- vanile le due specie si somigliano grandemente pel colorito.

La F. minor occupa un’ area molto meno vasta di cpiella delia specie precedente, trovandosi soltanto nell’Oceano Indiano e nella parte occidentale dell’Oceano Pacifico; mai è stata incontrala nell’Oceano Atlantico e neppure nelle parti centrali ed orientali dell’Oceano Pacifico. Nell’Oceano Indiano è stata trovata nelle Isole Mascarene ed in Ceylon; una sola volta è stata osservata dallo Swinhue sulle coste della Cina presso Amoy; lo Sliarpe l’annovera di Labuan; pare, secondo il Lesson, che si trovi sulle coste di Timor; è comune nel Mare delle Molucche e sulle coste delle isole Pa- puane, delle isole dello stretto di Torres e della parte settentrionale della Nuova Olanda; si trova sulle coste della Nuova Caledonia; una sola volta è stata osservata su quelle della Nuova Zelanda, che è il punto piu au- strale nel quale sia stata trovata; la Nuova Caledonia colle Isole Fluon e Surprise sono i punti più orientali, nei quali sia stata veduta, e final- mente le Isole Mackenzie presso le Caroline sono le più boreali nelle quali i naturalisti abbiano trovato questa specie.

Il Lesson in più luoghi ( 7V. d'Orn. p. 607. Compì, de FuJJ. Oh. p. 709) menziona gli esemplari delle Isole Caroline come la metà più piccoli delle Fregate delle coste del Brasile, la quale cosa probabilmente è una grande esagerazione. Pare che in qualche luogo il Lesson abbia de- scritto quegli esemplari col nome specifico caroliniana , che io non sono riuscito a rintracciai’e.

Gen. PLOTUS, Link.

Typus:

Plotus, Lina., Syst. Nat. I, p.218 (1766) Plottis nnhingn, Linn.

Sp. 925. Plotus novae hollandiae, Godld.

Plotus novae hollandiae, Gould, P. Z.S. 1847, p. 34 (Australia). Id., B.Austr. VII, pi. 75 (1848). G. R.Gr., Gen. B. Iti, p. 664, n. 4, pi. 181 (1848). Hchb., Syn. Av. Nolalores, t. GGLXXVIII, f. 2302-3 (1850) (ex Gould); GCCXXXIV. f. 2648-49 (1850) (ex Gray). Bp., Compt. Rend. XLI, p. 1 115, n. 61 (1855). Id., Consp. II, p. 18l,n.4 (1855). Id., Compt. Rend. XLIII, p.578 (1856).- Gould, Handb. B. Austr. II, p. 496 (1865).- G.R.Gr., Hand-List, 111, p. 125, sp. 1 1 102 (1871). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 238 (1875). - Buller, Tr. N. Z. Inst. VII, p. 217 (1874) (New Zeal.). Wald., in Blyth, Birds of Burma, p. 165 (1875). Garrod, P. Z. S. 1876, p.336, 337, 339.— Rarosay, Pr. Linn. Soc. N.S. W. I, p.386 (1876). 395 (Port Moresby) (1876). -Id., P.Z.S.1877, p.349 (Laloki River).— Id., Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 203, n. 732 (1877) (New Guinea); 111, p. 302 (1878) (Sbaw’s Lagoon, Laloki River); IV, p. 102, n. 221 (1879). Legge, B.of Geyl.p.ll95 (1880).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.403, n.9 (1882). Plotus, Èlsey, P. Z.S. 1857, p.28.

Plotus melanogaster part., Schleg., Mus. P. B. Pelecani, p. 26 (1863) (Individua de l’Australie).

'1'. SA1.VADORI

4o7

- Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, 2, p. 106 (1872). - Salvad., Cat. Ucc. Rorn. p. 367 (1874) (parlimi ~ D’Alb. et Salvad. (nec Penn.), Ann.Mus. Civ. Gen. XIV, p. 135 (1868) (F. Fly).

D’Alb., Nuova Guin.p.588, n.l69 (1880),— Tweedd , Orn. Works, p.205 (1881).

Capitr, r,ollo nt interscapulio brunneo-nifjris , seu plumis niqrìs hriimeo marginatis; lamia a regione subocnlari in colli Intera excurrenle usqne ad terliam snperiorem parlem lata alba, inferins acute desinente; margine gulari albo, lilleram yV albam formante; collo imo antico rufo; scapularibus teclricibusque alarum griseis, exterins et inlus nigro marginatis, dorso imo et uropygio nigro -brunneis; gaslraeo nitide nigro, panllum bnmnescente; remi- gibus rectricibusque nigricantibus ; rostro - et pedibus nigro -virescentibus ; iride castaneo- olivacea.

Lon^. lol. circa U'‘',900 ; al. 0"‘,350; caud. 0'",220; rostri 0'",070 ; tarsi 0”04.3

Hab. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay); Nova Zealandia (Bu(/er) ; in Papuasia

Nova Guinea, prope Porluin Moresby {Goldie et Sliaio], ad Flumen Fly [DAlbertis].

$

a (138) cf juv. Fiume Fly (200 m.) 18 Giugno 1877 «Becco e piedi nero- verdognoli ; occhi caslagno-olivacei. Si nutre di pesci » [D’A.).

Individuo in abito iraperl'etLo, senza la fascia bianca sui lati della testa e del collo e senza la fascia bianca a W sul margine della gola, colia testa e col collo di color grigio- bruno e colle parti inferiori grigio-bianchiccie, variegate di nero.

10 ho descritto un esemplare adulto d’Australia portato dal D’Albertis.

Lo Schlegel ha riunito il Pi. novae hollandiae, Gould, al PI. inelano-

gaster (Penn.); anche il Blyth (i9. pf Purina, p. i(à5) afferma che la

pretesa specie Australiana non differisce in alcun modo dalla specie In- diana; invece il Legge recentemente sostiene che le due specie sono real- mente distinte; io ho creduto di seguire in tpiesto mio lavoro la seconda

opinione, sebbene non abbia argomenti propri per avvalorarla non avendo avuto opportunità di esaminare esemplari adulti della regione indiana.

Secondo il Legge il PI. novae hollandiae si distingue per la fascia bianca sui lati della testa e del collo più larga, per Infascia gulare bianca a W e per la parte inferiore anteriore del collo rossigna. Il Gould invece de- scrivendo il suo Pi. nopae hollandiae si fondava sulle scapolari piu brevi e sulle dimensioni maggiori!

11 PI. melanogaster, che si trova nell’India, in Ceylon, nelle Isole della Sonda e nelle Isole Filippine, avrebbe il suo confine in Celebes, per cui sarebbe separato dal PI. novae hollandiae, che si trova nella Nuova Olanda e nella parte meridionale della Nuova Guinea, dalle Molucche.

È singolare che fesemplare del Fiume Fly soprannoverato, sebbene non tanto giovane, non presenti traccia della fascia longitudinale bianca sui lati della testa e del collo, di quella a W sulla gola. Il Ramsay,

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLECCHE

4o8

(P. Z. S. 1877, p. 349), discorrendo di un esemplare del Fiume Laloki, disse che esso dilFeriva alquanto nel modo di colorazione da quelli d’Au- stralia, ma non abbastanza per separamelo specificamente; più tardi non fece più menzione di quelle differenze.

Gen. MICBOGARBO, Bp.

Haliaeus, Bp. (nee III.), Consp. Il, p. 177 (1855). Id. , Compt.

Rend.XLIIl, p. 577 (1856) Pelecanus pijgmaeus, Vali.

Microcarbo, Bp., Consp. II, p- 177 (1855). Id., Compt. Rend. XLIII,

p. 577 (1856). Pei ecanus pygmaeus, Vali

Halietor, Heine, Journ. f. Orn. 1860, p. 202 Pelecanm pygmaeus, Pali.

Clavis specierum generis Microcarbonis:

I. Panilo major, rostro longiore et subtiliore, subtus fusco-’virescens 1. M. sulcirostris. li. Panilo minor, rostro breviore, margine frontali, superciliis, lateribus

capitis et corpore subtns albis 2. » nielanoìeucus.

Sp. 926. Microcarbo sulcirostris (Brandt).

Garbo graculus, Temm.(nec Liiin.), Man. d’Orn. II, p.897 (1834); IV, p.565 (1840).

Garbo sulcirostris, Brandt, Boll. Se. Ac. Imp. Petersb. Ili, p. 56 (1837). ?()ass., Un.St. Expl.Exp. Orn. p. 375 (1858). S. Moli., Verh. Land- en Volkenk. p. 1 10 (1839-44) (Amboina).

Bp., Consp.ll, p. 178 ex Borneo (1856).— Finsch, Neu-Gnìn. p. 183 (1865) (favai). Phalacrocorax sulcirostris, G. R. Gr., List. Spec B. Brit. Mus. \\\, Anseres, p. 135 (1844).

Goold, B. Anstr. VII, pi. 67 (1848).— Boll., B. xXew Zeal. Introd. p.XV (1873). Salvad., Ann. Mns. Civ.Gen.XlV, p.669 (Kei) (1879).

Graculus sulcirostris, G. R. Gr., Gen. B. HI, p. 667, n. 1 1 (1845). Rchb., Syn. Av. Natalores, t.CCCXVI, f. 247-48 (1850) (ex Gonidi.— G. R. Gr., P.Z. S. 1860, p. 366 (Batcian, Amboina).— Scbleg.jMus. P. B. Pelecani,\>. 13 (1863).- Rosenh., Reis naarxuidoostereil. p. 83 (Kei) (1867).— Finsch, Jonrn. f. Orn. 1870, p.345 (New Zealand). Hntt., Cat. B.Kew Zeal. p. 51, 81 (1870).

Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 83, 258. Pel/., Ibis, 1873, p. 124. Finsch, Journ. f. Orn. 1874, p. 214.— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb.p. 118 (1875) (Neu-Guinea). Lenx, Journ. f. Orn. 1877, p. 381 (Ceram).— Rosenb., Malay. Archip. p. 324 (Ceram), 373 (Aru), 564 (N. Guinea) (1878-79).

? Garbo purpuragula, Peale, Un. St. Expl. Exp. Birds, p. 269, pi. 79, f. 1 (1848) (Manna Bay, New Zealand). Ilartl., Wiegm. Archiv, 1852, p. 124.

Haliaeus sulcirostris, Bp,, Compt. Rend. XLI, p. 1115, n.55 (1855).— Id., Consp.ll, p. 178 (1855).— Id., Compt. Rend.XLIIl, p. 578 |1856).— Blas., Ibis, 1861, p.294. Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 255, n. 289 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.289. Haliaeus stictocephalus, Bp., Consp.ll, p. 178, n. 4 (1855) (Australia). Id., Compt. Rend. XLIII, p. 578 (1856).

Microcarbo stictocephalus, Bp., Consp.ll, p. 178, n. 4 (1855).— G. R. Gr,, Hand-List, HI, p. 129, n. 11150 (1871).

Graculus stictocephalus, G. R. Gr., Ibis, 1862, p. 252. BuIIer, Essay Orn. New Zeal. (1865).

Finsch, Journ. f. Orn. 1867, p. 339.— Ramsay, Pr.Linn. Soc. N. S. W. II, p. 203, n. 741 (1877).

Phalacrocorax stictocephalus, Gould, Handb.B. Austr. II, p. 495 (1865).— Ramsay, Ibis, 1866, p.335.- Id., P.Z.S. 1877, p.348.

Graculus fuscicollis, Blyth, Ibis, 1867, p. 181 (parlim).

Microcarbo sulcirostris, G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 129, n. 11149 (1871). Salvad., Cat.

T. SALVADORI 4^9

Ucc.Born.p. 365 (1874). Id., .Ann, Mus. Civ. Gen. X, p. 166 (1877) (Sorong). D’ Alfa., Nuova Ouin. p. 582, n. 175 (1880).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 403, n. 10 (1882).

Garbo squamatus, Mus.Vindob. Pelz., Ibis, 1873, p. 124.

'e Graculus pygmaeus, Rosenb. (nec Pali. ?), Malay.Archip.p. 378 (Aru) (1878-79).

Nigro-virescens, phmis dorsi, scapularibus tevtricibusque alarnm griseseentibus, nigro marginatis ; capite et collo punclulis albis notalis; margine gulari, plimarum colli imi pecto- risque marginibus sordide grisescentibus ; rostro et pedilms nigris; iride viridi.

Long. tol. circa 0'“,600; al. 0“,240; caud. 0“,125; rostri 0“, 049-0'", 045 ; tarsi 0'",042.

Hab. ? in India [Blyth); ? lava (fide Finsch); Borneo [Croockewit] ; in Moluccis Halmahera {Bernslein); Batcian [Wallace]-, Gerani [von Rosenberg] ; Amboina (S. Mailer]; in Papuasia Nova Guinea [von Rosenberg) ; Sorong [D'Albertis] ; Ins. Kei [von Ro- senberg]; Ins. Aru [von Rosenberg, Beccavi]; Nova Hollandia [Gould, Ramsay]-, ? Nova Zealandia [Beale]. v

a [ ) D’incerta località [B.].

Esemplare adulto colla regione sopraccigliare e coi lati aH’occipite sparsi di sottili piumette bianche alquanto dilatate all’apice.

6 (102) cf Sorong Giugno 1872 « Becco e piedi neri; iride verde « [D'A.].

Simile al precedente.

c (468) 9 Maikor (Aru) 12 Giugno 1873 (B.).

Simile ai precedenti, ma un poco più piccola. d (467) 9 Maikor 12 Giugno 1873 (B.).

Simile aH’esemplare pi’ecedente, ma colle sottili piumette bianche di- latate all’apice sparse anche su tutto il collo.

Questa specie per la coda piuttosto lunga, stretta e composta di sole dodici timoniere viene riferita al genere Microcarbo, sebbene se ne allon- tani pel becco più lungo e più sottile. Si suole indicare come carattere distintivo della medesima la metà dorsale della mandibola superiore con sottili strie longitudinali, le quali si trovano anche in molti esemplari del Phalacrocorax carbo (Linn.) ; pel colorito essa somiglia al Micro- carbo pygmaeus (Pali.), che ha il becco più breve e più grosso e di- mensioni minori.

Il M. sulcirostris fu descritto dal Brandt sopra individui d’incerta loca- lità; esso si estende dalle Isole della Sonda fino in Australia e forse anche nella Nuova Zelanda. Nelle Isole della Sonda è stato trovato nella parte meridionale di Borneo dal Croockewit e secondo il Finsch si U'o-

52 Sa[.vadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

4lO ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

verebbe anche in Giava, ma non è improbabile che questa località non sia esatta e che il Finsch Tabbia menzionata invece di Borneo, che egli non cita. Il M. sulcirostvis manca, a quel che pare, nelle isole del gruppo di Timor; finora non è stalo incontrato in Celebes; nelle Molucche è stato trovato tanto nel gruppo di Halmahera, quanto in quelle di Ceram; nelle isole Papuane è stato osservato nelle Kei , nelle Ani e presso Sorong nella Nuova Guinea. Nella Nuova Olanda è specie comune; un esemplare di Fort Mackay, inviato dal Museo GodelìVoy a quello di Torino, è simile in tutto a quelli soprannoverati.

È cosa dubbia se il M. sulcirostris si trovi anche nella Nuova Ze- landa, anzi il Buller non l'annovera fra gli uccelli di quella isola, ma secondo alcuni esso vi deve essere compreso, giacché non sarebbe diverso dal medesimo il Carbo purpuragula , Peale, che fu trovato nella Baja Manua, e che non è stato menzionato dal Buller.

Il Blylh (/. c.) ha preteso che il M. sulcirostris sia identico col Pha- lacvocorax fuscicollis, Steph. dell’India ; ignoro se questa identificazione sia esatta.

Sp. 927. Microcarbo melanoleucus (Vieill.)

Hydrocorax melanoleucus, Vieill., Koiiv. Dict. Vili, p.88 (1817) (Australasie).

Pelecanus melanoleucus, Vieill., Ere. Méth. 1, p. 342 (1823).

Phalacrocorax melanoleucos, Steph., Gen. Zool. XIII, pt. I, p. 93 (1826). Rarnsav Pr.

Linn.Soc. N.S.W.IV, p. 102, ii.22l (1879) (Pori Moresbyj.

Pelecanus dimidiatus, Oiiv., Mus. Paris.

Carbo dimidiatus, Less., Tr. d’Orn. p. 604 (1831) (iXouvelIe-Hollande). S. Miill., Verh. Land- eri Volkenk. p. 179 (1839-44) (Timor).— Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1850 p 537 H.artl., Joiirn. f. Orn. 1855, p. 419. - Finsch, Neu-Guin.p. 183 (1865) (Kei, Ternate, Ilal- mahera, Batjan, Celebes, Timor, Indiai).

Phalacrocorax ilavirhynchus, Gould, P.Z.S, 1837. p. 157 (Kova Gambria Australi). Graculus flavirostris, G.R. Gr., Dieff.Trav.il, App.p.201 (1843).

Gracalus (sic) melanoleucus, G.R. Gr., Voy.Ereb.et Ten.Birds, p.20 (1844).

Graculus melanoleucus, G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 667, p. 23 (1845). - Rchb,, Syn. Av. Natalores, tXXXV, p. 872-73 (1848).- G.R.Gr., P.Z.S. 18.58, p. 198. - Id., Gat. B. New Guin. p. 63 (1859).— Id., P.Z.S. 1860, p.'366 (Batcian) Id., Ibis, 1862, p.251. Schleg., Mus.P.B. Ptkcani, p. 15 (1863).— Wall., P.Z.S. 1863, p. 487. Bull., Essay Orn. Kew Zeal. (1865). - Pelz., Kovara Reise, Vóg. p. 159 (1865) (Neu-Seeland). Finsch, .lourn. f. Ora. 1867, p.339; 1870, p.375. ~ Hutt., Ibis, 1870, p. 396. Id., Gat. B. New Zeal.p.50 (1870). Gieb., Thes. Orn. 11, p. 273. Pelz., Ibis, 1873, p. 124. Finsch, Journ. f. Orn. 1874, p.223. Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 1 18 (1874) (Nova Guinea).— Finsch, Vdg. Palau-Griippe, Mus. Go- deffroy, Ueft Vili, p.48 (1875).— Brugg., Abh. naturw. Ver. Brem. V, p.99 (18761 (Gelebes). -Ramsay, Pr. Liun. Soc. N. S. W. II, p.203, n.740 (1877).— Lenz, Journ. f. Orn. 1877, p. 381 (Geram). - Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Ara, Sùdoster-lnseln), 564 (Nova Guinea) (1878-79). D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XIV, p. 134 (1879) (Fiume Fly). Kehrk., Journ. f. Ora. 1879, p. 410 (Ovum). - D’Alb., Nuova Guin. p. 588, n. 168 (1880).— Meyer, Verh. b. z. Gesell. Wien, 1881, p.767 (Sumba).

T. SALVADORI

4ll

Phalacrocorax melanoleucus, Goiild, B. Austr.VII, pi. 70 (1848). MacgilJ., Narr. Voy. Rattlesn. li, p. 359 (1852) (Is. Str. Torres). Gouid, Handb. B. Àustr. II, p. 493 (1865). Muli., P. Z.S. 18C9, p. 280. Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870) (A'ouvelle Caledonie). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, pt.2, p. 106 (1872) (Gelebes, Salavatti, etc.).— Buller, B. Nev.' Zeal. p. 333 (1873). - Regge, Pr. R. Soc. Ta.sm. 1874, p. 35. Ibis, 1877, p. 368, n. 99. Ramsay, P.Z. S. 1877, p. 348. Id., Pr. Linn. Soc. N. S. W. Ili, p. 302 (1878) (Pori Moresby). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p.669 (1879) (Kei). Tweedd., Orn. Works, p. 204 (1881). Hypoleucus melanoleucus, Rchb., Av. Syst. Kat.p. VII il852).

Haliaeus melanoleucus, Bp., Compì. Rend. XLl, p. 1115, n. 58 (1855). Id., Consp. II, p. 177 (1855). Id., Compì. Rend. XLIII, p.577 (1856). Rosenb., Nat. Tijdschr. Xed. Ind. XXV, p. 255, n.288 (1863) (Óeram). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.288.

« Phalaorocorax flavirostris, GouId », G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p.366, in syn. Gr.melanoleuci. ?Graculus hypoleucus, G.R.Gr. (nec Brandi), P.Z.S. 1861, p. 438 (Kei).

Garbo melanoleucus, H. et F., P. Z.S. p.4, 9, 118 (Pelew); 1871, p. 90, 114.

Microcax’bo melanoleucus, G.R.Gr., Hand-Lisl, IH, p. 129, n. 11145 (1811). Salvad., Ann.

Mus. Civ. Gen. VII, p. 796 (1875) (Halmahera) ; XVIII. p.403, n.ll (1882).

Graculus brevirostris, pari., Finsch, Journ, f. Orn. 1872, p.259.

Garbo hypoleucus?, Rosenb. (nec Brandt), Reist. naar Geelwinkb. p. 9 (1875) (Ternate).

? Phalaorocorax leucogaster, Sharpe (nec Gouid?), Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 505 (1877) (Pori Moresby).

Graculus dimidìatus, Rosenb., Malay. Archip. p. 279 (1878-79) (Celebes).

Pileo, cervice, corpore siipra, lalcribus corporis , subcaudalibus . subalaribus, alis et caiida nipris; lecti icibiis alarmi et scapularibus mégrisescenlibus, nigro margiimtis; mar- gine frontali, superciliis, . laleribus capilis, gala, collo antico et laterali, pectore, abdomine et tibiis albis; roatro fiavido, culmine fosco; pedibus nigris.

Long. lol. O^obO; al. caud. 0™,150; rostri 0‘",032; rostri hiat. 0“,062 ;

tarsi 0“, 036-0“*, 035.

Hall, in Nova Hollandia [Peroii, Gonld, Ramsay); Nova Zealandia (JVoaara, Hullon); Nova Caledonia {Marie); Ins. Pelew [Kubary, Telens in Mus. Godeffroy); Ins. Preti Tor- resii {Macgillivray] ; in Papiiasia Nova Guinea, prope Portum Moresby {Goldie), ad Flurnen Fly {D' Alherlis) , Warmon {Beccari); Salavatti {Mus. Walden); Ins. Aru {voti Rosenberg, Beccari); Ins. Kei {von Rosenberg, Beccari); in Moluccis. Ceram {von Ro- senberg); Amboina {Beccari); Batcian {Wallace); Halmahera {Bernstein, Bruijn); Ternate {von Rosenberg); Celebes {Forsten, von Rosenberg); Timor (5. Mailer); Sumba {Riedel).

a ( ^) D’incerta località (?).

6 (— ) cf Amboina 22 Dicembre 1874 (B.). c ( ) 9 Amboina 22 Dicembre 1874 (B.).

Questi tre esemplari sono adulti in abito perfetto.

d (— ) D’incerta località (D’A.).

e (535) 9 Fiume Fly (430 m.) 27 Agosto 1877 « Becco giallognolo col culmine nero; piedi neri; palpebre verdognole. Si nutre di pesci » [D'A.). f-g ( ) cT Warmon (Sorong) 3-7 Luglio 1875 (B.). fi ( ) cf Halmahera Luglio 1875 {Bruijn). i ( ) 9 Halmahera Luglio 1875 (Bruijn). j {—) Halmahera 1874 (Bruijn).

4i2 ornitologia della papuasia e delle molugche

Tutti gli esemplari deU’ultima serie, in abito meno perfetto dei pre- cedenti, hanno le piume della parte superiore del dorso e taluni anche le scapolari con sottili margini grigiastri.

fc (_) _ Kei 1873 [B.].

Simile ai precedenti, ma col pileo e col collo di color nericcio-bruno.

I (439)9 Vokan 30 Maggio 1873 [B.).

Individuo giovane simile al precedente pel colore nericcio-bruno del pileo e della cervice, ma diverso da esso e da tutti gli altri per non avere il margine frontale ed i sopraccigli bianchi, ma nericci, come parte dei lati della testa; il colore nericcio-bruno della cervice non è nettamente separato dal bianco della parte anteriore del collo; le parti inferiori sono di un bianco sudicio, scorgendosi il colore nericcio della base delle piume.

Questa specie si riconosce facilmente perchè è la sola del genere Mi- crocarbo che abbia le parti inferiori quasi interamente bianche; inoltre essa è ben caratterizzala per avere il margine frontale ed i sopraccigli bianchi anch’essi come i lati della testa.

Il M. inelanoleucus si trova nella Nuova Olanda, compresa la Tas- mania, in tutto l’Arcipelago austro-malese, nella Nuova Caledonia, nelle Isole Pelew e forse anche nella Nuova Zelanda. Nell’Arcipelago Austro- Malese esso è stato trovato non solo nelle Isole Papuane e nelle Mo- lucche, ma anche in Celebes e nel gruppo di Timor. Nella Nuova Cale- donia questa specie è stata osservata dal Marie e nella Nuova Zelanda durante il viaggio della Novara e daU’Hutton, il quale dice che essa non vi è rara; tuttavia il Finsch ha messo in dubbio la sua esistenza in quella isola, ove vive l’ alfine MicrocuT’bo brevirostris (Gould) , che ha soltanto la fascia sopraccigliare, i lati della testa e la parte anteriore del collo di color bianco , mentre il petto e l’addome sono neri.

Io dubito che gli esemplari delle Isole Pelew possano appartenere ad una specie distinta, giacché il Finsch {P^óg. Palau-Gruppe, l. c.) descrive un individuo in abito perletto col sottocoda e colle cuopritrici inferiori delle ali bianche, e ciò che è più singolare egli dice che era simile in tutto a quelli d’Australia, mentre questi, come anche tutti quelli sopran- noverati delle Molucche e della Papuasia, hanno quelle parti nere !

Tra i sinonimi di questa specie io ho citato il Phalacrocorax leu- cogaster, Sharpe, l. c., supponendo che quella citazione, fatta suH’autoritìi

t

T. SALVADORl

4i3

del Petterd, non sia da riferire alla specie così chiamata dal Gould, ma al M. melanoleucus, che dal Ramsay viene annoverato fra gli uccelli di Port Moresby.

Il von Rosenberg nel Malajische Jrchipel, p. S'yS, come specie delle Isole Aruj oltre al Graculus sulcirostris ed al Gr. melanoleucus, men- ziona il Graculus pjgmaeus, ma io penso che questa ultima specie sia stata annoverata per errore, giacché non è improbabile che qualche esem- plare del Microcarbo sulcirostris più piccolo dell ordinario sia stato scam- biato pel M. pjgmaeus (Pali.), che sembra avere il suo confine meridionale nelle Isole delia Sonda.

Gen. HYPOLEUCUS, Rchb.

Typus;

Hypoleucus, Rchb., Av. Syst. Nat. p. VII (1852) Pelecanus variìis, Gin.

Sp. 928. Hypoleucus gouldi, Salvad.

pjialacrocorax leucogaster, Gouid, P. Z. S. 183i, p. 156 (Nova Gainbria Australi) (ncc Vieill. 1817, nec Meyen 1833, ncque Gara 1842).— Id., B. Austr. Vili, pi. 69 (184-?). Muli., P.Z.S. 1869, p. 280.

Garbo hypoleucus, Brandt, Bull. Ac.Sc.Petersb. Ili, p. 55 (1838).

Graculus leucogaster, G.R.Gr., Voy.Ereb.and Terr.Birds, p.20 (1844).

Graculus leucogaster, G.R.Gr., Gen. B. Ili, p. 667, n. 22 (1845).— Rchb., Syn. kv. Natatores, tXXXV, f. 875-76 (1848) (ex Gouid). Schleg., Mus. P.ìi.Pelecani, p.20 (1863) (Tasmania). Gieb., Thes. Orn.II, p. 272 (1875).— Ramsay, Pr. Ginn. Soc.K. S. W. II, p. 203, n. 739 (1877). Hypoleucus leucogaster, Rchb., Syn.Av.p.VIl (1852).— Bp.,. Compt. Rend. XLI, p. 1115, sp.44 (1855).— Id., Consp.Il, p. 173 (1855). Id., Compt. Rendi XLIII, p. 575 (1856). .G. R.Gr., Hand-List, III, p. 128, n. 11135 (1871).

Graculus hypoleucus, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198 (Louisiade). Id., Cat. B. New Guin.

p.53, 63 (1859).— Id., P.Z.S. 1861, p. 438 (Ké!).

? Garbo leucogaster, Cass., Un. St. Expl. Exp. Orn. p. 373 (1858).

Hypoleucus gouldi, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 404, n. 12 (1882).

Pileo, cervice, dorso medio, uropyijio et tibiis exlerne nitide ni(jro-viridibus, dorsi sumtni plimis, scapularibus tcctricibusque alarum ìiiyro-subgrisescentibiis, nigro-viridi marginatis; late.ribus capitis, collo antico et laterali et gaslraeo reliquo loto albis; remigibus et cauda nigris siibgrisescenlibus ; rostro et pedibus nigris.

Long. al. poli. gali. 9,5' {= 0”255); caud. 4,6' (= 0“,m); rostri 1,10' (= 0"’,050) (ex Schlegelio).

Hab. in Nova Hollandia [Gouid, Ramsay)-, Tasmania [Gouid] -, in Papuasia Ins. Ludovicianis [Macgillivray).

Non conosco questa specie de visu; secondo lo Schlegel essa diffe- risce dair^f. varius (Gm.) della Nuova Zelanda e della Nuova Olanda per le dimensioni minori, per la gola più rivestita di piume, per la coda più corta e per le piume del dorso e per le scapolari senza margine nero,

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

4.4

la quale cosa è in contradizioue colla descrizione originale del Gould , nella quale quei margini sono distintamente indicati!

Pare invece, che \'H. leiicogastev si distingua dall’//, vcirius per mancare della macchia gialla avanti l’occhio sulla pelle nuda delle redini, le quali sa- rebbero di color nero-violaceo, come il resto della regione nuda perioculare.

Il Buller (/J. New Zeni. p. daS) considera il Phalacrocorax ìeuco- gastev, Gould, come sinonimo del Ph. varius!

Annovero la presente specie tra quelle della Papuasia sulla fede del Cray , il quale ha riferito alla medesima un esemplare raccolto dal Macgillivray nelle Imuisiadi e che si conserva nel Museo Britannico.

Lo stesso Gray più tardi (P. Z. S. 1861, p. 438) ha attribuito al Gra- culus hypoleucus la località Isole Ke'i, e non quella delle Louisiadi, ma probabilmente ciò è avvenuto per una svista, a meno che il Gray non abbia scritto hjpoleucus invece di melanoteucus , la quale cosa pare probabile rillettendo che la citazione indicata sembra riferirsi ad esem- plari probabilmente raccolti dal Wallace nelle Isole Kei , ove il Micro- carbo melanoleucus realmente si trova.

Gen. PELECANUS, Linn.

Typus:

Pelecanus, Limi., Syst. Kat. 1, p.215 (1766) . .. .

Onocrotalus, Briss., Orn.VI, p. 519 (1760)

» Wagl., Isis, 1832, p. 1233 . . . .

Cyrtopelìcanus, Rchb., Av. Syst. i\at p. Vili (1852)

Leptopelìcanus, Rchb., ibid. .

Catoptropelicanus, Rchb., ibid

P. onocrolalus, Lìmi.

0. hf.rnaruìdz’, Wagl.

Pelecnmis trocliijrlii/n'hus, l.ath. Pelecanus fuscus, Linn.

Pelecanus perspicillalus, « Tomm. ».

Sp. 929. Pelecanus conspicillatus, Temm.

New Holland Pelican, Lath., Gen.IIist. X, p. R)2.

Pelecanus conspicillatus, Temm., PI, Col. 276 (1824) (Terre-s Australcs). Ranz,, Eleni. Zool. IIl,pt. 9, p. 158 (1826). Le?s., Tr. d’Orn. p. 602 (1831)(Xouvelle-nollande). Id.. Compì, de Biiff. Ois. p. 707 (1838). - Licht., Abh. Ak. Wiss. Beri. 1838, p. 444. G. B.Gr., Gen. B. Ili, p. 668, n.7 (1845).— Rchb., Syn. Kv.Nntalorrs, t.XXXVII, f. 380-81 (1845). - Gould, B. Aiistr. VII, pi. 74 (1848).— MacgilL, Xarr.Voy.Rattlesn.il, p 359 (1852).— Id., Compt Rend. XLl, p.1114, n.1 (1855).— Id., Consp. II, p.16l (1855'.- Elsey, P.Z.S. 1857, p. 28. - G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 198. Id., Cat. B. New Guin.p. 63 (1859). Schleg., Mus.P. B. Pelecani, p. 36 (1863).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned Ind. XXV, p. 255, n. 284 (1863). Id., Jonrn. f. Orn. 1864, p. 137, n. 284. Sclat., P.Z.S. 1865, p.l58 (esempi vivo). Gould, Ilandb. B. Austr. Il, p.486 (1865).- Ramsay, Ibis, 1866, p.335.— Sciai., P.Z.S. 1868, p. 268, 269.- Milne- Edw., Ibis, 1868, p.365.— MiilL, P.Z.S. 1869, p.280.- Elliot, P. Z. S. 1869, p. 590. Sclat., P.Z.S. 1871, p. 634. Pelz., Ibis, 1873, p. 53 (Typus?). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 49 (187.51. Ramsay, Pr. Lìnn. Soc. N. S. W. I, p.196, 386 (1876); 11, p.203, n. 742 (1877) (New Guinea).— Id., P.Z.S. 1877, p.348.— D’Alb., Sydii. Mail, 1877, p. 248.— Id., Ann. Miis. Civ. Gen. X, p. 19, 20 (1877).- Id., Ibis, 1877, p.372 (Fly River)., Ramsay, Pr, Linn. Soc. N.S.W. Ili, p. 302 (1878); IV, p. 102, n. 219 (1879).— D'Alb. et Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen.XIV, p. 135 (1879)

T. SALVADOIU

(F. Katau).— D’Alb,, Nuova Guin. p. i64, 588 (1881). Salvaci., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 404, n. 13 (1882).

Pelecanus australis, Stepli., Gen. Zool. XIII, pt. 1, p. 113 (1826) (New Holland). Elliot, P.Z.S. 1869, p.578.

Pelecanus perspicillatus (errore), Rchb., Syst. k\. Natatores, t. CCLXXXI, f. 2319-20 (1850) (ex Goiild).

Catoptropelicanus perspicillatus, Rchb., Av. Syst. Nat. p. VII (1852). Gatoptropelicanus conspicillatus, G. H. Or., Iland-List, III, p. 130, n. 11158 (1871).

Albus, scaimlaribus , margine cubilali , tedricibus majoribns inferioribus , remigibus , cauda, tiropygii laleribus ac supracaudalibus nonnullis fusco-nigris ; pectore pallide flavo lindo; rostro albo-jlavido, apiccm versus caerulescenle tincio, ungue rostri flava ; marsupio gulari albo-flavido ; orbitis pallide' flavidis, annulo caerulescenle circumdatis; iride brunnca; tarsis albo- flavidis, digitis et membrana interdigitali pallide griseo-caerulescentibus.

Long. lol. circa t'",500; al. 0'", 600; caud. 0'",1 30 ; rostri 0'",370; tarsi O'^jllO.

Hab. in Nova Hollandia [Latham, Gould, lìamsay) ; Tasmania (Gould) ; Ins. Preti Torresii (Macgillioray) -, Ins. Touan [D'Alberlis); Ins. Montis Ernesti {D’ Albertis) ; in Papuasia Nova Guinea, ad Flumen Katau {D’ Albertis) , prope Portum Moresby [Goldie).

a (tOO) 9 Fiume Katau 30 Settembre 1878 « Becco bianco roseo, punta gialla, solcature sui lati della metà apicale cenerino-violacee; spazio nudo intorno agli occhi e borsa di color paglierino; palpebre violacee; piedi cenerino-perla, occhi neri » [D'A.).

Esemplare adulto.

Questa specie si riconosce facilmente da tutte le altre non solo per la sua colorazione, ma anche per avere la regione nuda perioculare cir- condata anteriormente di piume, per cui le redini non sono interamente nude; per questo carattere il Reichenbacli l’ha separata genericamente dalle altre specie.

11 P. conspicillatus è stato trovato in tutte le parti della Nuova Olanda ed anche nella Tasmania ; inoltre esso emigra nella Nuova Guinea, ove e stato incontrato nella parte meridionale, tanto presso la foce del fiume Katau, quanto presso Port Moresby.

Questo pellicano, scrive il D’ Albertis, « frequenta la spiaggia all’im- boccatura del fiume Katau; l'esemplare ucciso era in compagnia di altri quattro; quello che volava in fronte sembrava più grande degli altri. Un giorno, mentre era ancorato presso l’Isola Monte Ernesto, passò una quan- tità straordinaria di Pellicani; alcuni rasentavano quasi il mare; ad un tratto si alzarono ad alcune centinaia di metri e poi in linea retta ripre- sero il loro cammino verso Sud. Ne vidi pure alcune centinaia sulla spiaggia di un’altra piccola isola nello Stretto di Torres ».

4i6

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. SULik, Briss.

Typus;

Sula, Briss., Orti. VI, p.^i94 (1760).

Dysporus, 111., Prodr. Mamm.et Av.p.279 (1811) Peleeanus snla, Linn.

Morus, Vieill., Analyse, p. 63 (1815) Peleeanus bassanus, Linn.

Moris, Leach, Syst. Cat M. et B. Brit. Mas. p. 35 (1876)

Piscatrix, Rchb., Av. Syst. i\at. p. VI (18.52) Siila eandiela, Bri.ss.

Plancus, Rchb., l.c. (1852) Sula major, Briss.

Clavis specieruni generis Sulae :

I. Superne albae ;

a. major; caiida remigibus concolori, fusco-nigra; pedibus Fusco olivaceis 1. S. cyanops.

b. minor; cauda grisescente; pedibus rubro-corallinis 2. a piscatrix.

II. Superne omnino fusco-nigra; abdomine albo 3. » leucogasira.

Sp. 933. Sula cyanops (Sund.)

Sula dactylatra (It, Less., Voy. Coq. Zool. II, p. 494 (1826). Id., Tr. d’Orn. p.601 (1831) (Ile de l’Ascension). - Less., Compì. de BufF. Ois. p. 707 (1838). - G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.666, n. 3 (1845).- Pucher., Rev.et Mag. Zool. 1 8.50, p.626.- Hartl., Journ. F. Orn. 1855, p.420. -Bp., Consp.II, p.165 (1855).- Id., Compt. Rend. XLl, p.1114, n. 15 (1855). - Sciai., Ibis, 18.59, p.352.— Bryant. Journ. f. Orn. 1861, p.57, 59 (Bahama),— G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 126, sp. 11106 (1871).— Hume, Str.Feath.V, p.311 (1877).— A.Milne-Edw., Ann. Se. Nat., Zoo- logie, sér. VI, t. XIll, art. n. 35, pi. 13 (1882).

Sula nigrodactyla, Less. (Bp., Consp.II, p. 165, in Syn.5. daclylalrae).

Dysporus cyanops, Sund., Physiogr. SàlIsk. TidskriFt, 1837, p. 218, t. 5. Id., Isis, 1842, p.858.- Id., Ami. and Mag. Nat. Hist. XIX, p. 236 (1847).- Licht., Nomencl. p. 103 (1854). Hartl. et Finsch. Vog". Ost. Afr. p.843 (1870). - Sund., P.Z.S. 1871, p. 125 (Galapagos Isl.). - Gigi., Viaggio Magenta, p.843, 844, 861, 884 (1875) (Coste del Perù). - Kehrk., Journ. f. Orn. 1879, p,4l0 (ovum). Finsch, Ibis, 1880, p. 431, 434 (Gilbert- Isl.).

Sula cyanops, G.R.Gr., Gen. B. Ili, p.666, n.5 (exel.syn.) (1845). Bp., Lonsp. II, p. 166 (1855).— Id., Compt. Rend. XLl, p. 1114, n. 17 i;l855).- Sclat., P.Z.S. 1856, p. 145. Id., Ibis, 1859, p.352.— Schleg., Mus. P. B. Pelecani, p. 39 (1863) (Dètroits de la Sonde et de Torres). Gould, Handb. B. Austr. II, p.506 (1865). Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865). Sclat., P.Z.S.1867, p.336.- G.R.Gr., Hand-List, III, p. 126, sp. 11107 (1871).— Shelley, B. of Egypt, p.294 (1872).— Heugl., Vòg. N. 0. Afr. p. 1480 (1873).- Salvad., Cat. Ucc. Born. p. 367 (1874). - Lawr., Pr.Bost. Soc. N. H. XIV, p. 302 (Socorro Isl.\ Salvin, Trans. Zool. Soc IX, p. 406 (1875).- Masters, Pr. Linn. Soc. N.S. W. I, p.64 (1876) .Bramble Cay).- Ramsay, Pr.Linn.Soc.N.S.W.II, p 203, n. 734 (1877).- Gieb., Thes. Ormili, p. 552 (1877). -Humè, Str.Feath.V, p. 307 (1877). Sclat. et Salv., P.Z.S. 1878, p. 652 (Baine Isl.).— Ramsay, Pr.Linn.Soc.N.S.W.II, p.303 (1878) (East Cape); IV. p.102, n. 223 (South Cape, Duke of York Isl., Solomon Isl., Australia) (1879). Sclat., P.Z.S. 1879, p.310 (ovum).— Penrose, Ibis, 1879, p.275, 283 (.Ascension Isl.). Finsch, Ibis, 1880, p. 218, 218 Legge, B.of Ceyl.p. Ilio (1880) (Ceylon).— Id., Voy. Challenger, Birds, p. 120 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p- 404, n. 1 4 (1 882).

Sula personata, Gould, P.Z.S. 18-46, p. 21 (North Australia). Gould, B. .Austr. VII, pi. 77 (1848).— Rchb., Syn.Av.JVatetow, t.54, f.229l (1850) (ex Gould). Id., Vòg. Keuholl. n. 304 ngSl), Macgill., Xarr.Voy Rattlesn. Il, p.359 '1852).-- Cass., Un.St. Expl.Exp.Orn.p. 368 (18584 G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198. Id., Cat. B. New Guin. p. 63 (1859). Id., Cat. B. Trop' Isl. p. 61 (1859).- Jerd.. B.of Ind.IlI, p.852 (1864).- Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p.329 (Timor). - Ramsay, Nature XX, p. 125 (1879).

Sula piscator, Peale (nec Linn*), Un. St. Expl. Exp. Birds, p.273 (1848),

Sula bassana, Thomps (nec Linn.), Alien Exped.Niger, II, p. 175 (1848).

T. SALVADORl

4«7

Dysporus personatus, Rchb., Av. Syst. Nat. p. VI (1852),

Sula melanops, Hartl., Ibis, 1859, p.351, pl.X, f.2 e 3.— Heugl., Faun. Roth. Meer, n. 332 et p. 32.— Brehm, Habesch, p. 230.- ? Layard, Ibis, 1867, p. 249 (Canary IsL). - Heugl., l’eterm. Geogr. Mitth. 1869, p. 418.

Dysporus dactylatra, Gundl., Journ. f. Orn. 1875, p.403.

Alba, remigibus teclricibusque alarum mnjoribus fusco-brunneis ; reclricibus Mi, fuscis, basi albidis; facie et rostro ultra medium caeruleis, apice rostri olivaceo; pedibus olivaceis, membrana inter digitali fusca; iride flava.

.lun. Capite, collo, dorso teclricibusque alarum minoribus et rnediis fusco et albo variis.

Long. lot.O”, 800; al. O"", 450; caud. 0™,2I0 ; rostri 0“,M0; tarsi 0"‘,052.

Hab. in Oceano Atlantico aequatoriali [Sundevall) Ins. Ascensionis (imo», Pen- rose, Legge); Ins. Bahaniensibus [Bryant]; ? Ins. Canariis (Layard); in Mari Erythraeo (Uenglin); in Oceano Indico Ceylon (fide Legge); Ins. Cocos (Mus.Lugd); Timor (Gazelle); in Oceano Pacifico-Papuasia Nova Guinea, ad Caput East (fide Barnsap) ; Ins. Ducis York (fide Ramsay); Ins. Salomonis (fide lìamsay); Ins. Preti Torresii (C/iadenger) ; Nova Hollandia (Gould); Ins. Gilbert (Finsch); Ins. Pboenix (Pickering, Graffe); Ins. Pauraotu (Peale) ; Ins. Gardner et Ins. Wakes (Pickering) ; prope Iris. Sand- wich (Pickering); Ins. Socorro (Grayson); Ins. Galapagos (fide Sundevall) ; ad ora Peruviae (I/its. BeroL, Magenta).

Questa specie è la più grande fra quelle che hanno la parte nuda della gola inleriorniente circolare e senza la stretta stria nuda lungo il mezzo; essa si distingue inoltre per essere tutta hianca, tranne le remi- ganti, le cuopritrici maggiori delle ali e le timoniere che sono di color nero-br'uno ; i giovani hanno la testa, il collo, il dorso e le piccole e medie cuopritrici delle ali bruno-nere, variegate di bianco.

Come le due specie seguenti, la S. cjanops vive nei mari della zona intertropicale, tanto nelfOceano Atlantico, quanto nell’Indiano e nel Pacifico.

Non trovo che questa specie sia stata osservata nelle Molucche ; il Bamsay dice che essa trovasi in molte delle piccole isole presso iljCapo East della Nuova Guinea.

La S. cjanops è molto comune sulle coste del Perù e della Bolivia, d Giglioli nelle sue note MS. intorno aH’Ornitologia del Niaggio della Ma- genta scrive che i primi individui apparvero il 7 Agosto 1867 Lat. aS® 43' S. Long. 84® 1 r Ow. Greenwich, che probabilmente venivano dalle Isole San Felice e Sant’ Ambrogio, e che seguirono la Magenta fino nel Porto del Gallao, ove erano abbastanza numerosi. L’i i Agosto volavano in tal numero sopra la Magenta che la tolda era tutta sporca dei loro escrementi. Nei primi giorni della traversata dal Callao a Valparaiso seguivano la Magenta e l’ultimo individuo fu ucciso in Lat. 26® 07' Sud long. 88® 5o' Owest Green- wich. Tutti avevano pesci del genere Exocaetus nello stomaco. Al Callao,

53 Salvadori Ornit. delta Papuasia e delle Molucche, Parte III.

4l8 ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

era bello il vedere un paio di queste Sule volando insieme piombare ad un tratto nell’acqua, tuffar visi ed uscire col pesce preso ». Secondo il Giglioli il guano delle Isole Chinchas proviene in gran parte da questa specie. « Becco giallo verdognolo, più scuro alla base; parte nuda della faccia di color nero turchino; iride gialla ; piedi plumbeo-verdastri « {Giglioli).

10 non ho alcun dubbio che la Sala dactjlatra, Less. debba essere riferita a questa specie; il Lesson la descrisse come propina dell’Isola del- l’Ascensione, il Sundevall indicò il suo Djsporus cjanops come proprio della regione equatoriale dell’Atlantico, ed altri, tra cui il Penrose, i Na- turalisti del Challenger ed il Legge, hanno attribuito a quest’ ultimo gli esemplari dell’Isola dell’Ascensione, collocata 809 gradi al sud dell’E- quatore.

L’Hume ha espresso l’opinione che sotto il nome di S. cjanops siano comprese tre specie distinte, cioè la vera S. cjanops dell’Atlantico, la S. melanops, Harll. del Mare Rosso e la S. personata, Gould dell’Australia Settentrionale, della Nuova Guinea e della Polynesia. Io non credo che l’Hume si apponga giustamente; un esemplare adulto dell’Isola dell’Ascen- sione, conservato da lungo tempo nel Museo di Torino col nome di Siila dactjlatra, Less., non differisce che per le dimensioni un poco minori da un altro ugualmente adulto delle coste del Perù, raccolto durante il Viaggio della Magenta e che si conserva nello stesso Museo, insieme con altri due esemplari della stessa provenienza, ma in abito imperfetto; uno di questi ha una delle timoniere mediane bianchiccie coll’apice scuro.

11 Milne-Edwards recentemente (l. c.), discorrendo della S. dacjlatra, ha espresso l’opinione che alla medesima sia da riferire la S. variegata, Tsch., ciò che non è esatto, essendo questa una specie al tutto diversa per le dimensioni molto minori e per avere allo stato adulto la testa, il collo e tutte le parti inferiori bianche, mentre il dorso le ali e la coda sono di color bruniccio, e le piume del dorso e le cuopritrici delle ali regolarmente marginate di bianco. La S. variegata è stata figurata abba- stanza bene dal Reichenbach, Sjn. Av. Natatores, t. XIII, f. 2289-90, col nome di Sula cjanops l

Sebbene il nome Sula dactjlatra. imposto dal Lesson a questa specie abbia la priorità, tuttavia non credo che si possa adoperare per causa del suo barbarismo ed anche per la inesattezza della descrizione del Lesson, nella quale si legge tarses orangées , mentre i tarsi appaiono tali soltanto in alcuni esemplari essiccati.

T. SALVADOIU

4 «9

Sp. 931. Sula piscator (Linn.).

Sula fusca, Briss,, Orn.Vl, p. 499, pl.XLlII, f. f (1760) (juv.).

Sula candida, Briss.. Orn.Vl, p. 501 (1760).- Steph., Gen. Zool. XII, p. 103 (1826). -Te^ P.Z.S. 1833, p.32 (Roclriguez). - Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Irid. XXV, p.255, n. (18bd;.

_ Id., Journ.f.Orn. 1864, p. 138, n. 286. RH'7RR^

Pelecanus piscator, Linn., Amoen. Acad. IV, p. 239. Id., Syst. Nat. I, p.217, n. 6 (1 '66).

Gm. Syst. Nat. Il, p. 578, n. 6 (1788). - Latli., Ind. Orn. II, p.892, n. 27 (1790). - Bechst., Latti. Uebers. Ili, p. 523; IV, p. 532.— VieilL, Enc.Méth. I, p. 49 (1823).— Forst., Descr. An.

(ed.Licht.), p.247 (1844). s

Pelecanus fiber, Linn., S.N.l. p.218, n.8 (1766'. - Gm Syst. Nat.Il, 5'9. » 0788)

_ Lath., Ind. Orn. II, p. 893, n.29 (1790).- Bechst, Lath. Uebers. Ili, p. 525, IV, p. 5d..- VieilL, Enc.Mcth. I, p. 48 (1823).- Forst, Descr. An. (ed. Licht), p.247 (1844).

Fou blanc, Bnff., Hist Nat Ois. Vili, p.371.

Lesser Gannet, Lath., Gen. Syn.lll, p. 611, n, 26.

Morus pisoator, VieilL, Noiiv. Dict. Xll, p. 40 (1817).

Brown and white Booby, Lfith., Gen. Hist X, p. 441. , 1007

Dysporus piscator, Licht. Doi.bl. Verz. p.87 (1823).- Sundev , Phys. SalIsk^ Tidskr. 1837,. p 220 - Isis, 1842, p.857.- Id., Ann.and Mag.N. H. XIX, p.235 (1847). - Fmsch, Journ. f Orn’ 1867 n 339 ’— Ilartl.et Finsch, Orn. Oentralpolyn. p. 255 (1867). Hartl., P.Z.S., l’867 ’p 83l’ (Pelew).- H.et F., P.Z.S. 1868, p.ll8. - Id., Journ. f. Orn. 1870, p. 122. - - Finsch ibid p.375.- H.et F., P.Z.S. 1872, p.90.- Finsch, Journ.f.Orn. 1872, p. 274. _ Riill. B.K. Zcal. Introd. p. XV (1873).- Giglioli, Viaggio Magenta, p.34, 113, 257, 260, 261 329* 536 716, 720(1875).— Wald., Trans.Zool. Soc. IX, p. 246, 252 (1875).- Layard.

P Z. S. 1876, p. 504 (Fijit. - Nehrk., Journ. f. Orn- 1873, p. 410 (ovum). Gundl., Journ. f. Orn. 1881 n 401 Wardl. Rarasay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.376 (1881).

Sula léucophaea, Sieph., Gen. Zool. XIll, p. 106 (1826) (Cayenne).- G. B. Gr., Gen. B. Ili,

Sula^fiber,*Leph.! Gen. Zool. XIII, p. 105 (1826).- G.R.Gr., Gen.B.lII, p. 666, n.6 (1845). Sula erythrorhyncha, Less., Tr. d’Orn. p. 601 (1831).

DysporL fiber, Sundev., Phys. Siillk., Tidskrift, 1837, . p. 220. - Isis, 1842, p. 859. - Id. Ann and Mag.N. IL XIX, p. 237 (1847).

Sula rubrines Gould, P. Z. S. 1837, p. 156 (Nova Cambria Australi). - G. R. Gr., List Spec. B.

Brit Mus III, Anseres, p. 183 (1844).- llartl., Journ. f. Orn. 1855, p. 360 (Goldkuste).

Sula uiscator G R.Gr., Gen.B.lII, p. 666, n.4 (1845). - Gould, B. Austr. VILpl. 79 (1848). - ^ Rchl, Syn. .aV malora, 1 19, f. 853 (1848). - Blylh, Cat B. Mus. A. S. B. p. 297, n. 1739 (1849) (Bay of Bengal, Maldives).- Rchb., Vog. Keuholl. n. 306 (1851).- MacgilL, Karr.Voy. Rat- tlesn.ll, p.359 (1852).- Uartl., Wiegm. Archiy, 1852, p.125.- Id., Journ. 0™- P- 170.- Id., Orn.Westafr.p.258 (1837).- Cass., Un.St Expl. Exp. Ornith. P- 365 (18.58). - G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 198.- Id., Cat B. New Guin. p. 63 (1859).— Id., Cat B. Jj’oP- ^ P- 61 (1859).— Hartl., Journ. f. Orn. 1860, p.l76.- Id., Orn. Beilr. Faun.Madag. p. 8 ( ).

G.R.Gr., Ibis, 1862, p.250.- Albrecht, Journ. f. Orn. 1862, p.207.- ®

379. - Jerd., B. of ind. HI, p. 852 (1864). - Gould, Handb. B. P-

Ibis, 1866, p.200 (Guatemala). - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W.Il, p. 203. n- ( )

(South Coast N.Guin.- Sclat et Salv., P.Z.S. 1878. p.651.- 8clat P. Z^S. *8 J P' 3 « (ovum).- Hume, Str. Feath. Vili, p.116, n.999 (1879).- Saurrd P.Z.S. 880 p.l^ (In-

nidad Isl.).- Layard, Ibis, 1 880, p. 233 (Loyalty IsL); P' ^ \V^,7iv cS XV Ìl n 404 et Salv., Voy. Challenger, Birds, p. 120 (1881). - Salvad., Ann. Mus. Cv. Gen. XVIII, p.404,

Sula rubrTpeda, Peale, Hn.St. Expl. Exp. Birds, p. 274, pi. 83 (1848).- Hartl., Wiegm. Archiv,

1852, p.l25. Id., Journ. f. Orn. 1854, p. 170. /pptY'VVIII'i f 2294-95 ('1850') fex

Sula piscatrix, Rchb., Syn. Av. Nalalores, Novitiae, 1 55 (CCLX. ^ ^ '

?ou!dr- Sclat, P. Z. S. 1856, p. 145 (Ascension Isl.).- Schleg., Mus. P. B. Pelecam, p. 40

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASU E DELLE MOLUCCHE

4 2 0

(1863). Finsch, Neu-Guiii. p. 184 (Aru?) (1865). Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. Ois. p. 140 (1868). SwinR., Ibis, 1873, p. 231 (Hai nati). Salvad., Rat. Ucc. Boni. p. 368 (1874). - Rosenb., Reist.naar Geelwinkb. p-. 0 (1875) (Ternate).— Hume, Str.Feath. IV, p. 483 (1876); V, p.312 (1877). -r Gieb., Thes. Oro. Ili, p. 553 (1877).— Hartl., Vog. Madag. p. 397 (1877).— Rosenb., Malay. Archip. p.324 (Gerani), .564 (N. Guin.) (1878-79). Sharpe, P. Z. S. 1879, p. 353 (Labuan). Id., Ibis, 1879, p. 272 (Borneo). Legge, B. of Reyl.p. 1 180(1880). Nichols., Ibis, 1882, p.701 (Gocos, Keeling Isl.).— Milne-Edw., Ann.Sc.Nat., Zoologie, sér.VI, t.XlII, Art. n. 4, p. 36 (1882).

Piscatrix candida, Rcbb., Av. Syst. .\at. p. VI (1852).— Bp., Consp.II, p. 166 (1855). Id., Compt. Reiid.XLl, p. 1112, 1114, n. 18 (1855).

Piscatrix piscator, G.R. Gr., Hand-List, IH, p.I26, sp. 11108 (1871).

Sula plumigula, Natter., in Mus.Vindob. - Pelz., Ibis, 1873, p. 52 (Nova Ilollandia?) (Tipo esaminato).

Disporus Hernandezi, Gundl., Journ. f. Orn. 1878, p.298 (Cuba); 1881, p. 401.

Ngollo, Abitanti di Ternate [von Rosenberg).

Alba, remigibus leclricibmque alarim majoribus fusco-grisescentibus ; cauda albido- grisescenle; gala nuda; facie roslrnque pallide caeruleis , hoc basi rubente [tolo in exuvie rubro)', pedibus corallino -rubris ; iride brunnea; palpebris viridibus.

Jun. Alba, dorso et alis fusco-cineraceis, albo variis; cauda grisescenle, rectricum apicibus albidis.

Juv. Fusco-cinerascens, fere unicolor; rectricum apicibus et rectricum mediarum scapis albidis.

Long. tot. circa O"’, 600; al. 0'’\36d; caud. O'^.^OS; rostri 0‘",083; tarsi 0‘",031.

Hab. in Oceano Atlantico, Indico et Pacifico in sinu Bengalensi {Blylh, Jerdon)-, Ins. Maldivis [Layard)-, ad ora Sinae [Carson, Magenta); Hainan {Swinhoe); Ins. Phi- lippinis {Pickering); Labuan [Treacher); Borneo [Ussher, Treaclier); Java [Mas. lugd.); Iris. Gocos (G. Schlegel, Forbes); in Moluccis Ternate {von Rosenberg); Ceram (von Rosenberg); in Papnasia Ins. Aru (fide Finsch); Nova Guinea meridionali (fide Ramsay); Ins. Preti Torresii [Macgillivray, D'Albertis, Challenger); Nova Ilollandia IGould); Nova Caledonia [Layard); Ins. Loyally dictis (Layard); Ins. Phoenix (Peale, Graffe); Ins. Socielatis (Forster); Ins. Paumotu (Peale); Ins. Marquesis (Jardin).

Questa specie allo stato adulto si riconosce facilmente, fra quelle aventi il limite inferiore della regione nuda della gola in forma semicircolare, pel colore bianco delle piume, tranne le remiganti, e pel colore rosso dei piedi. I giovani somigliano a quelli della S. leucogastra, essendo di colore bruno uniforme, ma questo è un po’ pivi chiaro e volgente al grigio, gli apici delle timoniere e gli steli delle mediane sono bianchicci ed i piedi rossi; vi sono anche altre differenze.

La S. piscator ha presso a poco la stessa distribuzione geografica della S. leucogantra. In America è stata trovata sulle coste del Guatemala e nelle Antille; nell’ Oceano Atlantico è stata osservata nell’ Isola Trinidad (Zmir/vaj), nell’Isola dell’Ascensione e nellTsola di Sant’Elena; nell’Oceano Indiano frequenta le coste di Madagascar e delle isole Mascarene (Co-

T. SAl-VADORl

42 t

moro, Bourbon, Maurizio), è comune nel mare delle Indie, della Cina e degli "stretti della Sonda; trovasi anche nel Mare delie Molucche, ma non tanto frequentemente; nello stretto di Torres è comune e nidificante; final- mente sembra comune nell’Oceano Pacifico, essendo stata osservata presso molte isole della Polinesia : non credo che sia stata osservata lungo le coste occidentali dell’America meridionale. Come ho fatto già notare nel mio Catalogo degli Uccelli di Borneo, la S. variegata, fschudi, delle coste del Perù e de! Chili, è specie alFatto diversa dalla presente.

Sp. 932. Sula leucogastra (Bonn.).

Booby, Catesb., Carol. t. 87 (av. ad.).

Sula, Briss., Orn.VI, p.495 (176U).

Pelecanus sula, Linn., S. N. 1, p. 218, n.7 (1766).— Gm., Syst.bat. II, p. 578, n. ( )■ Lath., Ind.Orn.lI, p. 892, n.28 (1790).— Bechst, Lath. Uebers. Ili, p. 524; IV, p.

Rafll., Trans. Linn. Soc. XllI, p.330 (1822) (Sumatra). - VieilL, Enc.Méth. Ili, p. 47, pi. lo,

f. 3 (1823).

Petit Fou, Month., Hist. Nat. Ois Vili, p. 374.

Fou de Gayenne, D’Àubent., PI. Eni. n. 973.

Lesser Booby, Lath., Gen.Syn. Ili, p. 61^.

Pelecanus leucogaster, Bodd., Tabi. fi. Eni. p. 57 (1783) (ex PI. Eni. 973).

Pelecanus parvus, Gm., S. N. Il, p. 576, n.31 (1788) (ex PI. Eoi. 973). Lath., Ind.Orn.lI, p 893 n.30 (1790).— Beobst., Lath. Uebers. Ili, p. 525.— VieilL, Enc.Méth. 1, p. 48 (1823). Dysporus sula, 111., Prodr. Mamm.et Av.p.280 (1811).- Licht., Doubl. Verz.p. 87, n. 913, 914 (1823).— Wied, Beitr. Bras. IV, p.890 (1832). - Sundev., Journ. f. Orn. 1855, p. 167. Bp, Consp.II, p.161 (1855). - HeusL, Ibis, 1859, p.351 (Red.Sea).- A. et E. Kewt., Ibis, 1859, p. 369 (St. Croìx). Verr. et Des Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 442 (Nouv.Caledonie). Mari. .lourn.f. Orn. 1866, p. 29. Ilartl. et Finsch, Orn. Centralpolyn. p. 260 (1867). HartL, P.Z.S.1867, p.831 (Pelew).— H.et F., P.Z.S.1868, p.9, 118; 1872, p.90.— Marie, Act.sóc. Linn. Bord. XXVII (1870).— H.et F., .Tourn. f. Orn. 1870, p. 122. - Dohrn, Journ. f. Oin. 1871, p. 8 (Capverden). Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 33, 58 (Samoa). Wald., Trans. Zool. Socchi, p. I06 (1872) (Celebes); IX, p. 246, 252, n. 214 (1875) (Filippine). Gigi., Viaggio Magenta, p.329, 331 (1875).— Finsch, Vog. Palau-Gruppe, Mus. Godeffr. Vili, p. 47 (1875).— Layard, P.Z. S. 1875, p. 441 (Fiji); 1876. p. 498 (Friendly IsL), 504 (Fiji). Id., Ibis, 1876, p. 393. - Ramsay, Pr. Linn. Soc. N, S. W. I, p.80 (Fiji) (1876).— Marie, Ibis, 1877, p.363.— David et Oust., Ois. Ghin. p. 530 (1877). Finsch, P.Z.S- 1877, p. 777 (Bua).— Tweedd., P. Z. S. 1878, p. 114, 954. - Finsch. P. Z. S. 1879, p. 16 (Duke of York Isl.).- Meyer, Ibis, 1879, p. 145 (Mìnahassa).— Nehrk., Journ. f. Orn. 1879, p. 410 (ovum). Finsch, P. Z. S. 1880, p.577 (Ruk, Carolines). Id., Ibis, 1880, p. 431, 434 (Gilbert IsL). WardI.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n.375 (1881).

Morus sula, Vieill., N’ouv. Dict. XII, p. 38 (1817) (Kouvelle Guinée).

Morus parvus, VieilL, op. cit. p. 41 (1817). ^ , ,, ,

Sula brasiUensis, Spix, Av. Bras. II, p.83, 1. 107 (1825) (av. jun.).- Rchb., Syn. Av. Yatótores, t.29, f.85l (1848).- Burm., Syst. Ueb. Ili, p.458 (1856). _

Sula fusca, Vieill. (nec Briss.), Gal. Ois. p. 194, pi. 277 (1825). Bp., Syn. n. ( ).

Nutt., M.an.II, p.500 (1834). - Aud., Orn. Biogr. IH, P- 63 (1835). - Siind., Phys. Sallsk. Tidskrift, 1 837, p. 220. - Less., Compì, de Buff. Ois. p. 707 (1838). - Sjti. p. 31 1 (>839).- Id., Birds Araer.VIII, p.57, pl.GCGCXXVll (1844). - G. R. Gr., Gen.B.lII. p. 666, n.7 (1845). _ Gosse, B.of Jamaica, p. 417 (1847).- Gould, B. Austr. VII, pL 78 ,.1848). Peale, Un. St Expl. Exp. Birds (1848). - Rchb., Syn. Av. NaUilnres, t.29, f. 850 (1848). - Temm. et

422 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLIJCLHE

Schleg., Faun. Japon. p. 131 (1830). Lembeye, Aves Cuba, p. 135 (1850). Rchb., Syn.Av.iVfltolom, bo\itiae, t.55 (CCLXXVII) f. 2296-97 (1851) (ex Goiild).- Hartb, Wiegm. Archiv, 1852, p.125.— Macgill., Àarr. Voy. Rattlesn. I[, p. 359 (1852). Hartl., Journ. f. Orn. 1851, p. 168, 170. Tscb., Journ. f. Orn. 1856, p. 147, 148.— Sciai., P.Z. S. 1856, p. 144 (Ascension Isl.); 1857, p. 237 (St. Domingo). Cab., .lonrn. f. Orn. 1857, p. 238. 0. R. Or., P. Z. S. 1859, p. 167 (Xew Caledonia). Mari., Journ. f. Orn. 1859, p. 221. Tayl., Ibis, 1859, p. 151 ; 1860, p.316. Gundl., Journ. f. Orn. 1857, p. 238; 1861, p. 56, 318. - Id., Journ. f. Orn. 1862, p. 95, 190.— AIbrecbt, Journ. f. Orn. 1862, p. 207 Swinh., P. Z. S. 1863, p.325 (Cina).— Rosenb., Nat. Tijdschr.N'ed. Ind.XXV, p.255, n.285 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1861, p. 138, n.285. Pelz., Novara Reise, Vdg. p. 156 (1865).— Swinh., Ibis, 1868, p. 347; 1870, p.367 (Hainan). Id., P.Z. S. 1870, p. 603 (Formo.sa). Sclat., P.Z.S. 1875, p. 529 (vivi Portorico).— Garrod, P.Z.S.1876, p. 33-5, 311; 1877, p. 451. - Gieb., Thes. Orn. Ili, p.552 (1877).- Ramsay, Pr. Linn. Soc. K. S. \V. IV, p.84 (1879) (Savo).— Finsch, Ibis, 1880, p.216, 219.— Tristr., Ibis, 1881, p. 144 (Savo).— Finsch, Ibis, 1881, p. 540 (New Britain). Sula australis, Steph. (nec Gould), Gen.Zool. XIII, p. 104 (1826).— Hume, Str Feath. V, p.

318 (1877) ; VI, p. 493 (1878) ; Vili, p. 1 16 (1879).

Sula fulica, Less., Tr.d’Orn. p. 601 (1831).

Dysporus fuscus, Sundev., Phy.siogr. Sallsk. Tidskrift, 1837, p. 220. Id., Isis, 1842. p..859.

- Id., Ann. and Mag. N. II. XIX, p. 237 (1847).

Dysporus parvus, Surid., Physiogr. Sàllsk. Tidskrift, 1837, p. 220. Isis, 1812, p. 859. Id., Ann. and Mag.N.H.XIX, p. 237 (1817).— Bp., Consp.II, p. 161 (18-55). - Id., Compì. Rend. XLI, p. 1114, n.ll (1855) (excl.Syn.).

Pelecanus plotus, Forst., Descr. An. (ed. Licht.) p. 278 (1844).

Phalacrocorax flavirostris, Gould?, apud Licht. in Forst., Descr. An. p. 278 (1811) (nota). Sula fìber, G. R. Gr. (nec Linn,), List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Anseres,p. 183 (1844). Blyth, Cai. B. Mus. A. S. B. p. 296, n.1738 (1849).— Hartl., Journ. f. Orn. 1851, p. 157 ^Ronin). Cass., Un. St.Exp1.Exp. Orn. p. 363 (1858).— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.188 (Ké), 198.— Id., Cat.B.New Guin.p.53, 63 (1859).- Baird, B.N.Am.p. 872 (1859). - Sclat. et Salv., Ibis, 1859, p. 233 San Salvador).— G.R.Gr., P.Z.S. 1860, p. 366 (Gilolo). - Id., P. Z. S. 1861, p. 438. Bryant, Journ. f. Orn. 1861, p. 56 (Bahama). AIbrecbt, Journ. f. Orn. 186-2, p. 207. G.R.Gr-, Ibis, 1862, p. 250. Schleg., Mus. P.B. p. 41 (1863).— Jerd., B. ofind. HI, p. 851 (1861).

Tayl., Ibis, 1864, p.96, 173 (Venezuela). Hartl., ihid. p. 232 (Fiji). Salvin, ibid. p. 381, 385. ' Gould, llandb. B. Austr. Il, p. 507 (1865).— Finsch, Neu-Guin. p. 183 (1865). Rosenb., Reis naar zuidoostereil. p. 54 (Ani), 82, 83 (Kei) (1865).— Blyth, Ibis, 1867, p. 178.

Beav., Ibis, 1868, p. 105 (Bay of Bengal). Frantz., Journ. f. Orn. 1869, p. 379. G. R. Gr., Hand-List, III, p. 126, n. 11109 (1871). Swinh., P.Z.S.1871, p. 420. Holdsw., P.Z.S. 1872, p. 482.— Sclat. et Salv., Nomencl. Av. Neotrop. p. 124 (1873). Heugl., Orn. N. O.Afr. Il, p. 1483 (1873).— Id., Journ. f. Orn. 1874, p.50.— Salvad., Cat. Ucc. Borneo, p.369 (1874).

Rosenb., Beist. naar Geelwinkb.p. 9 (Ternate) (1875).— Blyth, E. ofBurma, p. 163 (1875).

- Hume, Str. Feath. IV, p.483 (1876).— Masters, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 1, p.64 (1876) (New Guinea}. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. \V. I, p. 386 (1876); li, p. 203, n. 735 (1877). - Id., P.Z.S. 1877, p.349. Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.X, p. 167 (Orangerie) (1877). - Rosenb., Malay.Arcbip. p. 279 (Celehes), 324 ,Ceram), 373 (Aru, ecc.), 396 (Mysol, Salavatti), 407 (Tor- nate), 564 (N. Guinea) (1878-79). - Salvad., .Ann.Mus. Civ. Gen.XlV, p. 669 (1879) (Kei). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 102, n.224 (1879). D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880).— Bocage, Orn. Ang. p. 521 (1881).

Sula plotus, G.R.Gr., Gen.B. HI, p. 666, n.9 (1845).

Dysporus brasiliensis ? Riipp., Syst. Ueb. p. 140 (1815).

Sula parva, G. R.Gr., Gen. B. App. p. 30 (1849).— Rchb., Syn. kv.Naiatores, t.29 f. 852 (1848).

- AIbrecbt, Journ. f. Orn. 1862, p.207.— Jerd., B. of Ind.HI, p. 852 (1864).— Jonan, Mém, Soc. Se. Nat. Cherb. 1863 (Ibis, 1865, p. 338). Hume, Str. Feath. V, p. 321 (1877). Milne- Edw., Ann.Sc. Nat. Zoologie, ser. VI, t. XIH, Art. 4, p.36 (1882).

Dysporus fuscus, Swinh., Ibis, 1860, p. 430.

Diomedea sp. ?, Graffe, Journ. f. Orn. 1870, p. 304, 411.

T. SAI.VADORl 4^3

Sula sìnicadvena, Swinh., Ibis, i865, p. 109. G. H. Gr., Hand List, IH, p. 126, sp. imi (1871).

Dysporus leucogaster, §undev., P.Z. S. 1871, p. 125 (Galapagos).

Sula leucogastra, G. R. Gr.,Haiid-List, lll,p. 126, sp. 11110(1871). Salvili,, Trans. Zool.Soc. IX, p.496 (1875).— Black, et Pryer, Ibis, 1878, p.2l6.— Sclat.et Salv., P. Z. S- 1878, p.651. Sclat., P. Z.S. 1879, p. 310 (ovum). Penrose, Ibis, 1879, p. 275, 281 (Ascension Isl.). Legge, B.of Ceyl.p.1177 (1880). Sclat.et Salv., Voy. Challenger, Birds, p. 119 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. XVIll, p. 405, n. 16 (1882).

Dysporus fìber, Gundl., Journ. f. Orn. 1874, p. 314 (Porto Rico); 1875, p. 402 (Cuba); 1878, p. 163, 191.

Phalacrocorax sp. ine., Sclat., P.Z.S. 1876, p. 461 (Huan Gulf) (fide Wardlaw-Ranisay in litt.) (juv.).

IS gallo, Abilanli di Temale (va n Rosenberg).

Opdai, Abilanli delle Isole Ani (von Rosenberg).

Manemanloura , Abilanli delle Isole del Duca di York {Hùbner).

Capile, collo, dorso, alis et cauda nigro-fuscis ; pectore, abdomine et cruribus albis; subalaribus fuscis, mediis albis ; axillaribus albis; subcaudalibus albis, plus minusve in- l'nscaiis; rostro, sacco gulari nudo pedibusque sordide olivaceo-fiavis ; palpebris diluì ae caeruleis; iride sordide viridi.

Jun. Subtus quoque fusca.

Long. lol. circa 0"',700; al. 0"’, 440; caud. 0"’,220 ; roslri O'-’,! 00-0"', 095; larsi 0'",040.

Hai), in America; Africa; Asia; Nova Ilollandia; Polynesia; Bengala {Rlylli, Jerdon); Japonia [Bùrger)-, Sina [Swinhoe); Formosa {Swiiilwe)\ Hainan [Swinlioe); Ins. Philippinis [Meyer , Cumiiig, Everetl); Malacca [Rtylli); Sumatra [Raffles)-, Celebes [Meyer); in Moluccis Halmahera [Wallace)-, Temale [Forsten) ; Gerani (von Rosenberg, Beccari); Amboina (Forsten); in Papuasia Ins. Kei [von Rosenberg, Beccari]; Ins. Aru (von Rosenberg); Mysol (von Rosenberg), Salavalli (von Rosenberg); Nova Guinea (Vieillot), Aidouma (S. Mailer), prope sinum Orangerie (D’A/bertis), in sinuHuan (Comrie); .lobi (Beccari) ; Ins. Ducis York (Hubner); Ins. Salomonis, Savo (Cockerell) ; Ins. Freli Torresii {Macgillivray, Maslers, C/ml/cnoer) ; Nova Hollandia seplenlrionali (Macgillivray); Nova Caledonia (Forster, Verreaux); Ins. Fiji (Gràlje, Layard); Ins. Amicis (Layard); Ins. Samoa (Gralfe); Ins. Phoenix (Graffe); Ins. Cooki, Ins. Palmerslon (fide G. B. Cray); Ins. Socielatis (Forster) ; Ins. Pauniotu (Reale) ; Ins. Marquesis (fide G. R. Cray) ; Ins. Christmas diclis (fide G.R. Gray); Ins; Gilberl diclis (Reale, Finsch); Ins. Carolinis (Finscli); Ins. Pelew (Kubary); Ins. Bonin (Killlliz); Ins. Galapagos (Sundevall).

a ( ) cf Baja Orangerie (N. G. or.) 8 Gennaio 1873 « Becco grigio-perla; piedi giallo-pallidi; occhi grigio-chiari » (D’A).

b ( ) 9 Costa di Gerani Ollobre 1873 (B).

Questi due esemplari, sebbene abbiano l’addome bianco^ presentano le parti superiori di color bruno pallido.

c ( ) 9 Costa di Ceram Ottobre 1873 (B). d (—) 9 Kei Ralan 6 Ottobre 1873 (B.).

Simili ai precedenti, ma col bianco dell’addome tinto di grigio.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

e (— ) 9 Ansus (Jobi) 19 Aprile 1875 [B.].

Esemplare giovane in muta, col bianco delle parti inferiori macchiato di bruno.

f (_) Baja Orangerie 8 Gennaio 1873 «Iride grigio-chiaro; becco grigio- perla; piedi giallo-pallido » (D’A).

Esemplare giovane colle parti interiori di color grigio lurido ; anche in esso appare abbastanza distinto il confine netto fra il colore, bruno dei collo ed il colore grigio delle parli inferiori.

Questa specie si distingue facilmente dalie altre perchè è la sola che allo stato adulto presenti le parti superiori colla testa e col collo di colore scuro. I giovani somigliano notevolmente a quelli della Sala piscator (Linn.), giacché tanto gli uni quanto gli altri sono di colore uniforme scuro, ma i primi si distinguono pel colore un po piu cupo, per la coda di colore bruno uniforme, non grigiastra, cogli steli delle timoniere me- diani bruni e non bianchicci, per le dimensioni alquanto maggiori, pel becco alquanto più lungo e per altri caratteri.

La S. leacogastfa occupa tutta la zona intertropicale dell Oceano Atlantico, dell’Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico, per cui si può dire uno degli uccelli che ha maggiore diffusione. In America s incontra tanto sulle coste orientali, dalla Florida fino a Rio Janeiro, quanto sulle occi- dentali, dall’Honduras fino al Chili. In Africa e stata osservata nelle Isole del Capo Verde, sulla Costa d’Oro e nel Mar Rosso, ma non in Mada- gascar e nelle altre Isole Mascarene; nel Mare delle Indie la 5". leucogastra, trovasi nella Baja del Bengala, sulle coste del Malabar e negli Stretti della Sonda; essa è comune fra la Cina e le Filippine, nei mari delle Molucche e delle Isole Papuane, sulla costa Nord-Est della Nuova Olanda, nella Polinesia e nelle Isole Galapagos.

Nidificante è stata trovata la S. leucogastra nelle .Antille, nelle isole dello Stretto di Torres ed in alcune isole della Polinesia.

Io ho seguito il Sundevall ed il Salvin nell’ appellare questa specie col nome di S. leucogastra (Bodd.), siccome non credo che esista una forma minore, cui alcuni vorrebbero che appartenesse quel nome e l’altro di S. parva (Gm).

Non ho trovato alcuna differenza confrontando individui adulti del- l’America meridionale, del Mare della Cina, della Nuova Olanda e delle Molucche.

T. SAr.VADOIU

425

Gen. PHAETHON, Linn.

Typiis :

Lepturus, Briss., Orn.Vl, p. 479 (1760).

Phaeton, Linn., S.N'.I, p. 219 (1766) Ph. aethereiis, Linn.

Phaethon, HI., Prodr. p. 280 (1811).

Tropicophilus, Leach.

Phoenicurus, Bp., Consp.II, p. 183 (1855) Phaethon phoenintrux, Gm.

Sp. 933. Phaethon candidus (Briss.).

? Tropic Birds, Gatesb., Caro). Append.p. 14, pi. 14 (Bermuda, isole presso Porto Bico). Edw., Av.IlI, p.GXLIX, pi. 149, f.2.

Lepturus candidus, Briss., Orn.Vl, p. 485, pl.XLHI, f. 2 (1760). Bodd., Tabi. PI. Eni. p. 22 (1783).— Ranz., Elem. Zool. HI, pi. IX, p. 186 (nota; (1826).— Bp., Compt. Rend. XLI, p.1115, n.69 (1855).

Phaeton aethereus part., Linn., S. X. I, p. 219, n 1 (1766). Bp., Syn. p. 409, n.361 (1828). Less., Tr. d’Orn. p. 625 (pnrtim) (1831).— iXutt., Man. Il, p. 503 (1834). Aud., Orn. Biogr. IH, p. 442 (1835).- Id., B. Am. VII, p.6'(, pi. CGCCXXVII (1844). - Denny, P.Z.S. 1847, p. 40. ? Gosse, B.of Jamaica, p. 430 (1847).

Paille-en-queue blanc de l’Isle de l’Ascension, D’Auhent., PI. Eni. 369.

Petit Paille-en-queue, MontbeilI.,.Hist. Nat. Ois. IX, p. 225.

Phaeton aethereus var. j?., Gm., S. N. II, p. .582 (1788). Lath., Ind Orn. II, p. 894, n. 1 (1790).- Vieill., Nouv. Dict. XXV, p. 466 (1817).

Phaethon candidus, Temm., Man. d’Orn. I. p. GXII (1820).— G. R.Gr., Gen. B. IH, p. 663, n. 4, pi. CLXXXHl (1817).— Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B. p. 296, n. 1736 (1849).- Bp., Compt. Rend.XLl, p.1112 (1855)(IIes Marquesas).— G.R. Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 60 (1859). Malli., Notile Rèunion (Bourbon), p. 163 (1862).— Ibis, 1863, p 104. Scbieg., Mus. P. B. Prtemi' p. 43 (1863). Swinh., Ibis, 1864, p. 114 (Oceano Indiano). ,lerd., B. of Ind. IH, p. 8.5() (1861). Pelz., Novara Reise, Vog. p. 156 (1865) (Stewart Inseln). Barboza, Journ. Se. Math.Pliys.e Nat. Ac.Lisb. I, p. 149, n. 157 (1866; (St. Tliomé). Schleg. et Poli., Bech. Faune Madag. Ois. p. 138 (1868) (Rèunion, Mauritius, Tromlin, Cargados). H. etF., P.Z.S. 1868, p.9, 118 (Pelew Isl.). Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1870) (Nouvelle Calédonie).

Dolirn, .Tourn. f. Orn. 1871, p. 8. IT. et F., P.Z.S. 1872, p. 90, 114.— Fin.sch, Journ. f. Orn. 1872, p. 31, 33, 57 (Samoa). Ball, Str. Feath. I, p.90 (1873) (Andaman). Gundl., .Tourn. f. Orn. 1874, p. 314 (Porto Rico); 1875, p. 403. - Fin.sch, Vog. Palaii-Gruppe, Mus. GodefIr.IIeft Vili, p. 47 (1875). Layard, P.Z.S. 1876, p. 498 (Samoa), .504 (Friendly Isl.), 506 (Fiji Isl.). - Id., Ibis, 1876, p. 393. - Montr., Bull. Soc. Géogr. 1876, p 646. - Gigi., Viaggio Magenta, p. 34, 976 (1876). Hartl., Vog. Madag. p. 391 (1877) Ibis, 1877, p 363.

Finsch, P.Z. S. 1877, p. 770, 782 (Ponapé), 787 (Ninafou). hi., P. Z S. 1880, p. 577 (Ruk). Layard, Ibis. 1878, p.266. Id., Journ. f. Orn. 1880, p. 296 (Ponapè), 309 (Kiishai).

Nicliols., Ibis, 1882, p. 7(j ,Cocos, Keeling Isl.). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVII!, p. 405, n. 17 (18821.

Phaeton aethereus var.a, Vieill., Enc. Méth.I, p. 39 (1823).

Phaeton aethereus var., Steph., Gen. Zool. XIII, 1, p. 125 (1826).

Phaeton albus, Schinz et Brodtm., Naturg.V6g.neue Aiisg. p. 389 (1831-83).

Phaethon flavirostris, Brandt, Bull. Se. Acad. Imp. St. Pétersb. I, p, 349, rj.3 (1837).— hi., Mém. Ac. Imp. Se. St. Pétersb. HI, p.263, t. Ili, f. 1, 2 et t. IV (1840).— Rchb., Syn. kv.Notd- tores, t. XXX, f. 852-51 (1838).— Pucher., Rev.et Mag. Zool. 1850, p.625. Jard., Gontr. to Orn. 1852, p. 36, pl.LXXXlV, f.2 (ovum. Bermuda). Sclat., P.Z S. 1856, p. 144 (Ascension Isl.).— Schleg., Handl. Dierk. I, p.469, t.8, f. 98 (1857).— Ibis, 1859, p.105 (nota). Baird, B. N.Amer. p.885 (1859).— Bryant, Pr. Bost. Soc. N. Ih Vili (1866). Ibi.s, 1860, p.98.—

54 S.'T.vadori Ornit. della Papuasia e delle Mohieche, Parte IH.

436 ORNITOI.OGIA DELLA PAPL’ASIA F. DEI.LF MOLTJCCHE

Hartl., Joiirn.f. Orti. 1860, p.l75.— Id., Orn. Beitr. Faun. Madag. p. 86 (1861) (Mauritius, Ma- dagascar, Bourbon). Kewt., Ibis, 1861, p. 116, 181, 276 (Mauritius, nido). Bryant, List B. Bahama (Journ. f. Orn. 1861, p. 57). Gundl,, Journ. f. Orn. 1861, p. 348 (Cuba); 1862, p. 190,— Roch et Newt., Ibis, 1863, p. 175 (Madagascar). Layard, Ibis, 1863, p.248. Beav., Ibis, 1867, p.334 (Andaman).— E. Newt., Ibis, 1867, p. 345, 359 (Seychelles). Salv., Ibis, 1870, p 116 (Rosta Rica).— Gundl., Journ. f. Orn. 1871, p 279, 290. G.B.Gr., Iland-List, III, p.l24, n. 11096 (1871).— Iloldsw., P.Z.S.1872, p. 482 (Geylon). Sciai, et Salv., No- mencl. Av. Neotrop. p. 124 (1873).— Hume, Str.Feath.il, p. 323 (1874) (Ross Isl.). Gadow, Journ. f. Orn. 1876, p. 292. Cab. et Echnw., ibid.p. 330 (Mauritius). Finsch, P.Z. S. 1877, p. 777 (Elia').— Hume, Str.Feath.V, p.49S (1877). Gundl., Journ. f. Om. 1878, p.l63, 191. Sclat. et SaW., P. Z. S. 1878, p. 651 (Fernando Koronha, Ascension, Tongatabou). Moseley, Naturai, on thè Challenger, p. 25 (Bermuda), 563 (Ascension) (1879). Hume, Str. Feath. Vili, p. 118, 0.907 (1879).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. IV, p.84 (1879) (Savo). Pen- rose, Ibis, 1879, p. 275, 277 (Ascension). Legge, B.of Ceyl. p. 1172 (1880). Saund., P. Z.S. 1880, p. 163. Finsch, Ibis, 1880, p. 219, 329, 333 (Marshall Isl.), 430, 434 (Gilbert Isl.'; 1880, p. 102, 105, 107, 109 (Kushai), 115 (Ponapé). Sclat. et Salv., Voy. Challenger, Birds, p. Il’o (1881).— Tristr., Ibis, 1881, p. 144.

Phaethon Edwardsii, Brandt, Bull. Se. Ac. Imp. St. Pétersb. I, p. 349 (1837). Id., Mém. Ac..Imp. Sc.St.Pétersb.lI!, p.271 (1840).— Rchb., Syn. Ax.Nalalores, t. CCLXXXVII, f. 2298 (1851) (ex Edwards).

? Phaeton melanorhynchus, Sundev., Phys. Sallsk. Tidskr. 1837. Isis, 1842, p.855 Id., Ann. and Mag. N. IL XIX, p.233 (1847).

Lepturus Edwardsii, Rchb., Av. Syst.Nat. p. VII (1852).

Lepturus flavirostris, Rchb., ibid.

? Phaeton sp., A. et E. Newt., Ibis, 1859, p. 370 (St. Croix).

Phaeton {Lepturus) candidus, Verr. et Des Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 442 (Nou velie Calédonie).

? Phaeton flavo-aurantius, L.awr., Ann. Lyc. New York, VII, p. 142 (1860).— G. R. Gr., Hand-List, IH, p.124, n. 11097 (1871).

Aìbo-sericms, inlerdum plus minusve rosaceo iinclus; macula anieoculari, altera po- stoculari, margine stilHili palpebrali, laenia sopra lectrices medias atae, parte apicali scapularium, dimidio externo (parte apicali alba excepla) remigum primariarum et scapo rectricum duarum medinrum loiigissimarum nigris; rostro pallide flavo; tarso et digiloriim basi flavidis, digitormn parte reliqua et membrana inlerdigitali nigris.

Long. lol. ad ap. reelr. mediar. 0"’,630; al. 0“,275 ; caud. reclr. med. 0"‘,400; rostri 0"\049-, tarsi 0^0 18,

Ilab. praesertim in zona intertropicali in Oceano Atlantico Florida [Auduhon) ; 4ns Berraudis [Catesby, Wedderburn, Challenger)', Bahama [Bryant]', Ins. prope Porto- Rico [Catesby, Gundl ach) ; ìam'AÌCA (Bohinson); ? Ins. Sanctae Crucis [Newton] -, Cuba [Gundiaelì] -, Costa Rica [Aree]', Fernando Noronha {Challenger]', Ins. Ascensionis [Chal- lenger, Penrose]; Ins. Si. Thomé (lido Barbosa]; in Oceano Indico Madagascar [Rodi]; Mauritius ( E. Newton, Gazelle); Ins. Réunion seu Bourbon {Lanlz, E. Newton] ; Ins. Rodriguez [E. Newton]; Ins. Seychelles [E. Newton); Ceylon [Holdsworth, Legge], India [Hume]; Ins. Andaman (Tytler); Ins. Cocos [Forhes]; in Oceano Pacifico in Papuasia Ins. Saloraonis, Savo [Cockerell], Ins. Stewart [Novara); Nova Cale- donia [Verreaux et Des Murs]; Ins. Fiji [Layard); Ins. Amicis [Layard], Eaa. [Hùbner], Tongatabou [Challenger] ; Ninafu [Hubner]; Ins. Samoa [Layard] ; Ins. xMarquesis [Jardin); Ins. Gilbert [Finsch]; Ins. Marshall [Finsch]; Ins. Carolinis [Kittlitz, Finsch); Ins. Pelew [Kubary, Peters, Tetens).

T. SALVADORI

427

Questa specie si distingue facilmente dalle congeneri per le dimen- sioni minori, per la fascia nera lungo le cuopritrici medie delle ali e per lo stelo nero delle due timoniere mediane.

Essa vive principalmente nelle regioni intertropicali tanto dell Oceano Atlantico, quanto deU’Oceano Indiano e deU’Oceano Pacifico ; finora non è stata osservala nei mari delle Molucche, ma è probabile che vi si trovi; nelle Isole Papuane è stata trovata soltanto nelle Isole Salomone, cioè in Savo e nell’Isola Stewart.

Io ho creduto di dover designare questa specie col nome impostole dal Brisson, siccome esso fu adoperato da diversi autori binomilisti, Bod- daert, Ranzani e Temminch, prima che il Brandt le imponesse il nome di Ph. Jlavirostris.

Il Ramsay {Pr. Limi. Soc. N. S. W. II, p. 2o3) indica la costa me- ridionale della Nuova Guinea fra le regioni abitate dal Phaethon aethereus, Linn. e dal Ph. rubricauda, Bodd. ; non è improbabile che ambedue queste specie si trovino realmente anche in quella regione, ma siccome non sono riuscito a trovare il fondamento di quell’asserzioni ed il Ramsay non annovera quelle due specie in nessuno dei cataloghi degli uccelli delia Nuova Guinea meridionale da lui pubblicati, neppure in quello degli Uccelli di Port Moresby, perciò non ho creduto di dovere annoverare quelle due specie in questo mio lavoro.

Il Ramsay [Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 3^5) annovera il Ph. rubri- cauda tra gli uccelli raccolti ad una certa distanza dalle coste delle Isole Salomone.

/

Fara. LARIDAE

Gen. HYDROCHELIDON, Boie.

Typus:

Hydrochelidon, Boie, Isis, 1822, p.563 Sterna nigra, Linn.

Viralva, Leach.— Steph., Gen. Zool. XIII, p. 166 (1826) . . Sterna nigra, hinn.

Pelodes, Kaup, Natiirl.Syst. p. 107 (1829) Sterna leucoparya, Xatt.

Sp. 934. Hydrochelidon hybrida (Fall.).

Sterna hybrida. Pali., Zoogr. Rosso-As. II, p. 338 (1811). Schleg., Mus. P. B. Sternae, p. 32 /(gg3)_ Finsch, Neu-Guin.p. 184 (1865).— Gieh., Thes. Orn. Ili, p.533 (1877). Rosenb.,. Mal.ny. Archip.p.279 (1878-79).

Sterna leucopareja, Xatt., in Ternm. Man. d’Orn. II, p. 746 (1820). S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p. 1 25 (1839—44).

4^8 OHNITOl.OGJA DELLA i'APUASlA E DELLE MOLUCCHE

Sterna javanica, Horsf,, Trans. Linn. Soc. XIII, p. 198 (1820). Cray et Hardw., HI. Ind. Zool.l, pi 70, f.1 (1832).

Sterna grisea, Horsf., Trans. Linn. Soc. XHI, p. 199 (1820).

? Sterna cantiaca, Halli, (nec Gm.), Trans. Linn. Soc.XlII, p.329 (1822).

Sterna delamotta, VieilL, Enc. Métb. p. 350 (1823).

Viralva indica, Steph., Gen. ZooI.XllI, p. 169 (1826).

Viralva leucopareja, Steph., op.cit. p. 171 (1826).

Sterna delamottei, VieilL, Faiin. Frane, p. 102 (1828).

Pelodes leucopareja, Kaup, Naturl.Syst. p. 107 (1829).

Sterna similis, Gr. et Hardw., HI. Ind. Zool.'I, pi. 70, f. 2 (1832).

Hydrochelidon fluviatilis, Gould (nec Naum.), P. Z. S. 1812, p. 110 (New South Wales). G.R. Gr., Gen. B. IH, p.660, n.8 (1816).- Gould, B.Austr. VII, pi. 31 (I818\ - Blyth, Cat. B. Mns. A. S. B. p. 290 (1849) - Wacsill., Narr. Voy. Rattlesn. H, p.359 (1852). - Licht., Komencl. Av.p.38 (1851).— G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198. Id., Cat. B. New Guin. p. 63 (1859'. Pelz., Novara Reise, Vóg. p. 155 (1865).

Hydrochelidon hybrida, G.R.Gr., Gen.B, HI, p. 660, n. 1 (1846). Bp., Compt. Rend. XLII, p.773, sp. 150 (1856).— Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 82. Swinh., P. Z S.1871, p.42I.

Salvad., Gat. Ucc. Born. p.372 (1874). Saund., P. Z. S. 1876, p. 640; 1877, p. 794. Dress., B. of Eur. Vili, p. 815, pi. 588, 589 (1877). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. X, p.167 (1877) (Sornng). Ranisay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 11, p. 201, n. 676 (1877). Tweedd., P. Z.S. 1877, p..551.— Saund., P.Z.S. 1877, p.724.— David et Oiist., Ois. Chine, p. 524 (1877).

Hume, Str. Feath.VII, p.19 (1878); Vili, p. 115 (1879). Leggo, B. of CeyLp.996 (1880).

D’Alb., Nuova Guin. p. 582 (1880). Tweedd , Voy. Challeng Ilirds, p. 25(1881). Saund., ibid. p. 1 13 (1881). Wardl. Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p. 660, n 367(1881). Salvad., Ann. Mns. Civ.Gen. XVIII, p.406, n 18 (1882).

Hydrochelidon grisea, G.R.Gr., Gen.B HI, p. 660, n. 6 1846).

Hydrochelidon similis, G.R.Gr., Gen. B. HI, p. fc60, n. 9 (1846).

Hydrochelidon javanica, G.R Gr , Gen. B. HI, p.660, n. 10 (1846).

Hydrochelidon indica, G.R.Gr., Gen. B. HI, p.660, n. 11 (1846). Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B.p.290, n. 1700 (1819).— Layard, Ann,and Mag. Nat. Hist. XIV, p.270 (1854).— Jerd., B. of Ind. HI, p.837 (1^64). Legge, Ibis, 1874, p.32.— Hume, Nest and Eggs, III, p. 648 (1875).

Blyth, B. of Bnrma, p. 163 (187.5).

Hydrochelidon leucopareja, Licht., Noraencl. Av. p. 98 (1854). Gould, Handb. B. Austr. Il, p.4u6 (1865). Holdsw., P.Z.S. 1872, p. 480. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 103 (1872).

Legge, ,1. A. S. B. 1874, p. ,58. Wald., Trans. Zool. Soc. IX, p. 244, 252 (1875) (Luzon). Bamsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p 386 (1876).

Hydrochelidon leucogenys, Brehm, Vogelf p. 350 (1855).

Hydrochelidon nilotica, Brehm, Vogelf. p. 351 (1855).

Hydrochelidon meridionalis, Brehm, Vogelf. p. 351 (1855).

Hydrochelidon delalandii, Bp., Compt. Rend. XLII, p.773, n. 151 (1856).

Sterna innotata, Beav., Ibis, 1868, p. 404.

Gelochelidon innotata, G.R.Gr., Iland-List, IH, p.119, n. 11043 (1871).

Pelodes hybrida, G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 121, n. 11071 (1871). Gurn., in Anders., B.

of Damara Land, p. 362 (1871).

Pelodes indica, G.R.Gr., l.c.n. 11072 (1871).

Pelodes fluviatilis, G.R.Gr., 1. c. p. 122, n. 11075 (1871),

Pelodes delalandii, G.R.Gr., l.c.n. 11076 (1871).

Sterna leucoptera (errore), Buckl., Ibis, 1874, p. 391.

Sterna melanauchen ?, Salvad. (nec Teiniri.), Ann. Mus. Civ. Gen. Vili, p. 385 (1876) (Buru).

Pileo, laleribus cn/u'I/s superne el cervice uifji'is; mento et capitis lateribus inferne albis ; carpare supra, alis et cawìa ciiiereh; pula el gullure cinereis, pectore saluratiore; abdomine cinereo- nigricanle ; subcawldlibus et alis sublus albis; remigibus exterius griseis, inlus albis, ad apiceìii fusco-nigricantibus ; pogonio txlerno remigis primae nigricanle;

, T. SALVADOIU 429

pogonio uxlerno rectricis primae albido; rostro saturate sanguineo, pedibus pallidioribus ; inde f'usca.

Plil. hiera. Corpore supra pallidiore, subtus albo; pileo albo, postice cum cervice

striolato. ,,

Juv. Pileo fusco, albo vario; fronte alba; dorso fosco vario; gastraeo albo. ^

Long. lol. 0“',260; al. 0"',2 15-0™, 208; caud. reclr. exl. 0™,080 ; rosln 0™,028; tarsi 0™,021.

Uab. in Europa; Asia; Africa India [Blylh, Jerdon) ; Geylon [Diard, tìoldsworth, Legge); Formosa [Swìntioe]; Ins, Philippinis [Meyer, Challenger); Borneo (Diard, Scìuvaner, noria et Beccari); Sumatra (Raflles); Java (Horsfield); Celebes (Forsten); in Moluccis

Bum (Bruijn) ; in Papuasia Nova Guinea, Sorong (D'Albertis); Salavatli (Bruijn)

Nova Hollandia (Gould, lìamsay).

a (147) 9 Sorong Giugno 1872 » Becco ed occhi neri; piedi neri, traenti al rosso » [D' A.).

& (155) 9 Sorong Giugno 1872 (D'A.).

Ambedue questi esemplari sono in abito imperfetto e presentano fra le piume bianche dell’addome non poche piume cenerine scure; il primo ha il pileo variegato di bianco; nel secondo le piume bianche sono m

maggior numero.

g (_) Cf Kajeli (Buru) 25 Settembre 1875 (Bruijn).

Esemplare adulto in abito invernale, colle parti superiori di color grigio chiaro , colle parti inferiori candide e col pileo e colla cervice bianchi, ma con strie longitudinali nere.

Questo è Tesemplare che in una precedente occasione (/. e.) io ho erroneamente laferito alla Si. mélctnciuchcn, Temm.

d (_) d" juv. Salavatli 15 Maggio 1875 (Bruijn).

Esemplare in abito giovanile colle parti superiori macchiate di nericcio e colle parti inferiori candide.

Io ho attribuito gli esemplari suddetti alla H. hjbrida (Pali.), cui ho riunito la H. Jluviatilis, Go\x\à, ma non sono ben sicuro che questa, cui sono da riferire gli esemplari della Nuova Olanda, della Papuasia e delle Molucche, non sia realmente distinta; nessuno degli esemplari sopranno- verati è in abito perfetto, tuttavia mi sembra che essi siano alquanto più piccoli ed abbiano le parli superiori più chiare degli esemplari d Europa in abito corrispondente; anche il Saunders fa notare che gli esemplari australiani presentano le parti superiori alquanto piu chiare, tuttavia an- ch’egli riunisce quegli esemplari con quelli d’Europa e d altre località,

oiìnitologia della papuasia e delle moluclhe

43o '

per cui la Hydrochelidon hjhrida occuperebbe una vastissima area, che dalla parte occidenlale d’Europa si estende verso sud fino aH’Africa me- ridionale , verso Oriente fino alle Filippine e verso Sud-Est fino nella Nuova Olanda.

Nelle Molucche essa è stata osservala soltanto in Bum, ma è proba- bile che s’incontri anche altrove.

Secondo il Saunders (in litt^ la forma più pallida si estende dall’Au- stralia fino in Celebes.

Gen. GELOGHELIDON, Brehm.

Typiis ;

Gelochelidon, Brehm, Vóg. Deutschl.p. 774 (1831) 6. meridionalis, Brehm.

Laropis, Wagl., Isis, 1832, p. 1225 Ulema anglica. Moni.

Chelochelidon, Brehm (1842) (fide G. R. Gr., Hand-List, ll(,p. 119).

Sp. 935. Gelochelidon anglica (Mont.).

? Sterna nilotica, Hasselq., It. p.273, u. 41. Gm., Syst. Nat. Il, p. 606, n. 14 (1788). Lath , Ind. Orn.II, p. 806, n. 9 (I79U). Home, ÌN'est and Eggs, III, p. 648 (1875).

? Egyptian Tern, Lath., Syn.VI, p.376, n.8.

? Sterna stubberica, Otto, Uebers. Bnff. (1781-1809).

Sterna anglica, Mont., Orn. Dici. Sappi. (1813). S.Miill., Verh. Land- en Volkenk.p. 125 (1839-44) (Sumatra). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p.659, n. 11 (1846). Schleg., Mua. P. B. i’terntre, p.34 (1863).— Ileugl., Orn.!\'.O..kfr. Il, p. 1425 (1873).— Saund., P. Z. S. 1876, p. 644. Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 529 (1877). Dress., B.of Enr.VIII, p.295, pi. 585 (1877). Ramsay,. Pr.Linn.Soc.X.S.W.lI, p.201, 11.678 (1877); III, p. 301 (1879) (Coutance LsL); IV, p. 102, n. 21 4 (1879) (Port Moresby, South Cape, Duke of York IsL, Solomon Isl.). Hnme, Str. Feath.VIlI, p. 115 (1879).— Legge, B.of Geyl. p. 1011 (1880).

Sterna aranea, Wils., Am. Orn. Vili, p. 143, pi. 72, f. 6 (1814).— G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 6.59 11.12 (1846).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p.529 (1877).

Sterna affinis, Horsf.(nec Rupp.), Trans. Linn. Soc XllI, p. 199 (1820) (fava).

Sterna riaoria, Brehm, Beitr. zur Vogelk. Ili, p. 650 (1822).

Thalasseus anglicus, Boie, Isis, 1822, p. 563.

Viralva anglica, Steph., Gen. Zoo). XIII, 1, p. 174 (1826).— Less., Compì, de Bnff. Ois. p. 716 (1838).

Viralva? affinis, Steph., ibid.p. 175 (1826).

Gelochelidon balthica, Brehm, Vog. Deutschl. p. 772 (1831).

Gelochelidon agraria, Brehm. ihid.p. 773 (1831).

Gelochelidon meridionalis, Brehm, ihid.p. 774 (1831).

Gelochelidon aranea, Brehm, ibid.p. 775 (1831).— -G.R.Gr., Hand-List, IH, p. 119 n. 11041 (1871).

Laropis anglica, WagL, Isis, 1832, p. 1225.

Sterna maorotarsa, Gouid, P.Z. S. 1836, p. 26 (Terra van Diemen). G.R.Gr., Gen.B. IH,. p.659, n.13 (1846).

Viralva aranea, Gouid, Voy. Beagl. IH, p. 145 (1841).

Gelochelidon palustris, MacgilL, Man. Brit. B. Il, p.237 (1842).

Gelochelidon anglicus, Blyth, Cat. B. Mu». A. S. B. p. 290, n.l699 (1849) (India). Jerd., B. of Ind. Ili, p.836 (1864).

Gelochelidon anglica, Licht., Nomencl. Av. p. 98 {1854}.— Bp., Compì. Rend. XLII, p. 772,.

T. SAI.VAD0R1

43 r

j,n 100 ('18561.— Coues, Pr. Ac.Philad. 1862, p. 536. Sclat., P.Z. S. 1863, p. 224 (Banjer- massing).— Blas., .lourn. f. Orn. 1866, p. 82.— Sclat. et Salv., P.Z.S.1871, p. 572.— Coues, B.K.W. Am.p.664 (1874).— Salvaci., Gat. Ucc. Bora. p. 371 (1874). Blyth, B. of Burma p. 163 (1875). Hume, Str. Feath. VII, p. 491 (1878). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII,

Gelochélidon inacrotarsa, Gould, Suppl. B. Austr. pl.8l |186-?). - Id., Handb. B. Austr. Il, p.403 (1865).— G. R. Gr., Hand-Liat, III, p. 119, n. 11042 (1871).

Gelochelidon nilotica, G. R.Gr., Hand-List, HI, p. 119, n. 11040 (1871).

Supra pallide margaritaeeo-cinerea; pileo et cervice nigris; capilis collique laleribus et corpore subtus albis; remigibus griseis, ad apicem fuscis, basin versus intus albis; cauda, supra albo-cinerea; rostro et pedibus nigris; iride brunnea. ^ i .

Plil. biem. Pileo haud nigro, fronte alba; loris, occipite ef cervice nigro stnolatis;

regione auricidari nigricanle. .

Long. tot. 0-.340; al. 0™, 325-0”, “290 ; caud. reclr. ext. 0”,220 ; roslri 0 ,039-

0'",037; tarsi 0'", 033-0'", 030.

Hab in Europa; Asia; Africa; America; Nova Hollandia - India Cevlon lIMdsworth, Legge]; Sumatra (S. Mùller]; Borneo {Mottley]; Jnva (Horsfield S. Mailer); in Moluccis Halmahera {Bernslem); in Papuasia - Nova Guinea ad Caput South (tide Ramsay); Ins. Coulance (GoWte) ; Ins. Ducis York (fide Bamsar/), Ins. Saloraonis (fide Ramsay); Nova Hollandia [Gould, Ramsay).

10 non ho potuto esaminare alcun esemplare della Nuova Olanda (G. macrotarsa, Gould), ma secondo il Saunders essi non sarebbero differenti

dagli esemplari delle altre località. ^

11 Museo di Torino possiede un esemplare ricevuto dal Sig. Gerruti, insieme con altri uccelli delle Molucclie e della Papuasia, ma senza indi- cazione della precisa località; esso è molto giovane, ha dimensioni molto minori degli adulti, le parti superiori mollo più chiare, ma non così uni- formi come negli adulti, il pileo e la nuca con piccole macchie o strie nere, le redini macchiettate di nero e la regione auricolare nerastra ; la base della mandibola inferiore è chiara.

La G. anglica è distribuita sopra una vastissima area, trovandosi in Europa, nella parte settentrionale dell Africa, in America ed in P'

dell’Asia, d’onde per l’Arcipelago Malese si estende fino nella Nuova Gian a. Nelle Molucche finora è stata osservata soltanto in Halmahera , e ne la Papuasia soltanto presso il Capo South e nell Isola Coutance, ove 1 o e, al dire del Kamsay, ne raccolse un esemplare.

432

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Gen. sterna, Linn.

Typns:

Sterna, Briss,, Orn.VI, p. 202 (1760).— Linn., S.N. I, p. 227 (1766) Sterna hirmd'i, Linn.

Thalasseus, Boie, Isis, 1822, p. 563 Sterra caspia. Pali.

Actochelidon, Kanp, Naturi. Syst. p. 31 (1820) Sterna cantiaca, Gm.

Hydroprocne, Kaiip, Natiirl. Syst. p. 91 (1829) Sterna caspia. Pali.

Thalassoea, Kaiip, Natiirl. Syst. p. 97 (1829) Sterna paradisea. Brunii.

Sylochelidon, Brehin, Vóg. Deutschl. p. 770 (1831) Sterna caspia, Pali.

Pelecanopus, W’agl., Isis, 1832, p.277 Sterna pelecanoides, King.

Helopus, Wagl., Isis, 1832, p. 1224 Sterna caspia,

Hydrocecropis, Boie, Isis, 1844, p. 178 Sterno paradisea,

Claris specierum generis Sternae

I. Pileo plus miniisve nigro:

a. fronte alha, pileo reliqno nigro:

a. dorso cinereo saturatiore 1- ■S'- bergii

b. dorso valdfi pallidiore, griseo-argenteo 2. « hernsleini.

b. pileo toto nigro;

a', major, rostro flavo 3. » media

b'. medili, rostro nigro langipennis.

c. minor, rostro rubro, apicem versus nigro, abdomine pulchre roseo

indiito dougalli.

IL Pileo albo, cervice tantum nigra, dorso aibo-grisoo 6. « melanauchen.

SUBGEN. PELECANOPUS.

Sp. 936. Sterna bergli, Licht.

Caspian Tern, Phill., Voy. to Botany Buy, p- 166, 1. 177.

Caspìan Tern var. jS, Lath., Gen.Syn.llI, p. 380 (1781).

Sterna caspia var. ■/, Gra., S.N. II, p. 60'i (1788). Lath., Ind. Orn. Il, p. 804 (1790). Bechst, Lath. Uehers. Ili, p.309.

Sterna caspia var. 4, Vieill., Enc.Méth.l, p.96 (1823).

Sterna bergli, Licht., Verz.Doubl. p. 8o (iNt’S) (Caput Bonae Spei). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 6-58, n.5 (1846).— Schleg., Mus. P. R Sternae, p. 11 (1863). Hartl. et Finsch, Faun. Cen- tralpolyii.p. 216 (1867).— Id., Vòg. Ost-\fr. p.828 (1870). G.R.Gr., Iland-List, IH, p. 120,

O. 11057 (1871).— Shelley, B. of Egypt, p. 298 (1872). Ileugl., Orn. N. 0. Afr. 11, p. 1436 (1873).— Hume, Str. Feath, I, p.283 (1873) Legge, Ibis, 1874, p. 33- Saund., P, Z. S., 1876, p.657.— Hume, Str. Feath. IV, p. 470 (1876),— Gieb., Thes.Orn.III, p. 529 (1877). Ram'say, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 11. p. 201, n. 680 (1877). - Tweedd., P. Z. S. 1877, p. 551 (Philippines). Sclat., P.Z.S.I877, p. 557 (Adiniralty Isl.). Saund., P. Z. 8. 1877, p.796 (Dobbo). Hartl., Vòg. Madag. p. 384 (1877). Rutler, Str. Feath. V, p. 298 (1877). Tweedd. Ibis, 1877, p.323 (Sumatra).— Ilume, Str. Feath. VI, p. 493 (1878); Vili, p. 116. n.989 (1879). Finsch, P. Z.S. 1879, p. 15 (Duke of York Isl.), Sharpe. P. Z. S. 1879, p. 353 (Labuan) Salvad., Ann. Mns.Giv. Gen.XlV, p. 670 (1879).— Legge, B.of CeyLp.1026 (1880).— Finsch,

P. Z. 8.1880, p.577 (Ruk). Id., Ibis, 18S0, p. 330, 332, 431, 433; 1881, p.l13, 115(Ponapé), 540 (New Britain). Sclat. et Hartl., P. Z.S. 1881, p. 174 (Socotra).— Tweedd., Voy. Chal- leng. Birds, p. 25 (1881). Sclat., ihid. p. 34 (1881). Saund., ibid. p. 135 (1881). Tristr., Ibis, 1882, p. 140, 144 (Rendeva, Ugi Isl.). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 406, ’n. 20 (1882).

T. S\1.VAD0R!

433

Sterna cristata, Steph., Gen.Zool. XIII, I, p.1'i6 (1826). -Motti, et Dilhv., Contr.Nat. Hist. Lab. p. 61 (1855).- Swinh., Ibis, 188U, p.68i 1863, p. 430. - G. R. Gr., lland-List, III, p. 120, sp. 11058 (1871).— Salvaci., Cat. Ucc. Horn. p. 376 J874). Id., Ann. Miis. Civ. Gen. VII, p. 796 (1875) (Waiglou, Ansus); X, p. 167 (1877) (Sorong). D’Alb., Nuova Guin. p. 582, n. 177 (\

Sterna velox, Riipp., Atlas, p.2t, 1. 13 (1826).— Less., Compl.de Buff. Ois. p. 716 (1838). S.Mull., Verh. Land- en Volkenk. p. 125 (1839-44) (Nova Guinea). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 6,58, n. 3 (1846). Rchb., Syn. Av. Natatons, t. XIX, f. 268 (1848). Sclat., Joiirn. Pr. Linn.’soc.ll, p. 170 MSSS). G. R Gr., P. Z. S. 1860, p. 366 (Batchian, Amboina).— Warth., Ibis, 1860, p.127, pl'.V, f.4, 5, 6, 7, 8 (ova).— Swinh., Ibis, 1860, p.429i 1861, p. 345, - Kirk, Ibis, 1864, p.339.— Finsch, Neu-Guin.p. 184 (186.5). Swinh., Ibis, 1866, p. 134. Cab. et Rchnw., Journ. f.Orn.1876, p.328 (Segaar-Bay).

Sterna pelecanoides, King., Surv.Int. Austr. Il, App.does, p.422 (1826). G.B.Gr., Gen. B. Ili, p 658, n.2 (1846). - Rchb., Syn. Av. JYatotam, t. CCCXXXl,f. 2629-30 (1851) (ex Gould). G.R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 198. Schleg., Mus. P. B. Slernae, p. 9 (1863). Id., Ned. Tijdschr.Dierk. Ili, p. 350 (1866) (Aru). - Legge, Ibis, 1875, p. 407. - Rosenb., Reis naar zeidoostereil. p. 82 (1867) (Kei). Id., Reist.naar Geelwinkb. p. 9 (1875) (Ternate), p. 118 (1875).— Id., Malay. Archip. p. 220, 279,324, 373, 396 (Mysol,' Salavatti), 406, 564 (1878-79). Sterna longirostris, Less., Tr. d’Orn. p. 621 (1831). Boie, Isis, 1844, p. 181. G. R.Gr., Gen. B. Ili, p.659, n. 43 (1846).— Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1850, p. 635 (Gap).- Hartl.,

Journ. f. Orn. 1855, p. 420. _

Pelecanopus pelecanoides, Wagl., Isis, 1832, p. 277, 1225. G. R. Gr., List Spec.B. Brit.

Mus. Ili, Anserei, p. 180 (1844).- Bp., Compt. Rend.XLll. p.772, sp. 90 (1856).

Sterna poliocerca, Gould, P. Z. S. 1837, p. 26 (van Diemen). Id., Syn. Austr. B. (caput). - Rchb., Syn. ks.Nalalores, t.CCGXXXIl, f. 2627-28 (1851) (ex Gould). - G. R. Gr., Ibis 1862, p. 249. Schleg., Mus. P. B. Slernae, p. 12 (1863). Sclat., P. Z. S. 1864, p. 9 (Huàhein'e’).’- Finsch, Neu-Guin. p. 184 (186.5). Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Aru) (1878-79). Syloohelidon poliocerca, G.R.Gr., List Spec.B. Brit. Mus. Ili, Anseres, p.175 (1844). Sylochelidon velox, Riipp., Syst. llebers. p. 139, n.517 (1845).

Sterna ressa, S.Mull., in Mus.Lugd.— (Schleg., Mus. P. B Slernae, p.9).

Sterna rissa, S.Mull.(Bp., Compt. Rend.XLll, p.772, in syn.sp.94).

Tltalasseus pelecanoides, Gould, B. Austr. VII, pi. 23 (1848). Macgill., Narr.Voy.Rattlesn. Il, p. 358 (1853). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 258, n. 295 (1863). Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.295.— Swinh., P. Z. S. 1871, p.422.

Tlialasseus poliocercus, Gould, B. Au.str. VII, pi. 24 (1848). Bonn., Gath. of a Natur.

p.241 (1870).- Gould, Handb.B. Austr. II, p. 396 (1865).

Sterna rectirostris, Peale, Un. St. Expl.Exp. Birds, p.28I pi. 18, f.2 (1848) (Fiji). Hartl., Wiegm. Archiv, 1852, p. 126.

Thalasseus crìstatus, Blyth, Cat. B. Mus A. S. B. p. 291, n. 1703 (1849). Swinh., P.Z. S. 1863, p.329.— Jerd., B. of Ind. IH, p.842 (1864).— Gould, Handb. B. Austr. II, p.394 (1865). Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 482. Blyth, Birds of Burma, p. 163 (1875).

Sterna novae hollandiae, Cuv., in Mus. Paris (neo. Steph ). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1850, p.545.— Hartl., Journ. f. Orn. 1855, p.419.— G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 120, n. 11059 (1871). Rosenb., Malay. Archip. p. 397 (Waigiou) (1878-79).

Sylochelidon Bergli, Licht., NomencL.Av.p. 98 (1854).

Pelecanopus poliocercus, Bp., Compt. Rend.XLll, p.772, n.91 (1856).

Pelecanopus nigripennis, Bp., ibid.n.92 (1836) (= noea« hollandiae, Cny.).

Pelecanopus velox, Bp., ibid. n. 94 (1856).

Pelecanopus bergli, Bp., ibid. n. 95 (1856).

Sterna torresii, G.R.Gr., Cat. B. New Guin. p. 52 {parlinx), 63 (1859).

Sterna (Sylochelidon) poliocerca, G.R.Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 58 (1859).

Thalasseus bergli, Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 81. David et Oust., Ois. Ghin. p. 523 (1877). Pelecanopus cristatus, Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 105 (1872). ,

55

Sacvadori Omil. della Papuasia e delle Molueche, Parte IH.

434 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCIIE

Phaetusa astrolabae, Bp., in Mus. Paris {pnrlim), fide Saund., P. Z. S. 1876, p. 658.

Sterna bergeri (errore), Riimsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W.III, p.301 (1878); IV, p. 102, n. 215 (1879) (Pori Moresby, South Cape, Duke of York Isl., Solomon Isl.). Id., Nature, IX, p. 15 0879).

Ressa, Abitanti di Lobo (N. G.) (S. Miiller).

Gaat, Abitanti delle Isole Aru [von Rosenberg],

Aururepika, Abitanti delle Isole del Duca di York [Hùbner).

Ad. Dorso, alis et caiida cinereis; fronte, capitis lateribus, éollo loto corporeque subtvs pure albis ; pileo [fronte alba excepta) et nucha subcristala nitide et circumseripte nigerrimis ; remigibus cinereo-sericeis, pogonio interno prò majore parte et scapis albis; pogonio externo remigis primae infiiscato; subalaribus albis; rostro flavissimo, in exuvie plus minusve fuscesceiite; pedibus et iride nigris.

Juv. Superne sordide cinerea, plus minusve infuscata; pileo antico albo, postice nigro, albo vario; crisla nigricante; colli lateribus albis, cinereo macutatis.

Long. tot. 0“\i40 ; ai. 0“, 345-0“, 335; caud. rectr. ext. 0“,175; rostri 0“ 060 ; tarsi 0“,0!26.

Hab. in Africa; Madagascar; Asia India [Jerdon); Tenasserim [Rlylh); Ceylon [Layard, Legge); Ins. Maldivis (Laijard); Sina, Formosa [Swinboe); Ins. Philippinis [Chal- lenger); Labuan [Mottley et Dillwyn); Sumatra [Buxton); lava [Schwaner); Flores [Sem- melink; Timor (S. Miiller); Gelebes [Forsten) ; in Moluccis Halmahera [Bernstein). Ternate (von Rosenberg) ; Morolai (Dertislein) ; Batcian [Wallace, Bernstein); Obi majore [Bernstein); Ceram [Moens, Forsten); Amboina [Wallace, Beccari); in Papuasia. Ins. Kei [von Rosenberg); Ins. Aru [von Rosenberg, Beccari); Mysol [Wallace, von Rosenberg); Salavatli [von Rosenberg); Waigiou [Wallace, Brmjn); Jobi [Rruijn); Nova Guinea, Dorei {Beccari), Sorong [D' Albertis) , ad Sinum Segnar [Gazelle), Utanata (S. Miiller)^ prope Porlum Moresby (fide Ramsay), ad Caput South (fide Ramsaij); Ins. Ducis York [Hùbner); Nova Britannia (Finscli); Ins. Admiralitatis [Challenger); Ins. Salomonis (fide Ramsay, Trisiram); Ins. Freli Torresii [Macgillivray); Nova Hollandia [Gouid, Ramsay); Tasmania [Gouid); Ins. Norfolk (fide G.R.Gray); Ins. Fiji [Beale, Graffe); Ins. Socie- latis, liuahcine (fide Scialar); ? Ins. Amicis [Lalham); ? Ins. Sandwich [Lalham); Ins. Gilbert [Filiseli]; Iris. Marshall [Finsch]; Ins. Carolinis, Ruk, Ponapé [Finsch).

a (— ) Cf Ansus (Jobi) Aprile 1874 [Bruijn).

(_) 9 Borei 19 Marzo 1875 (5.).

Questi due esemplari sono adulti in abito perfetto col pileo nero e colle remiganti di color grigio-argentino esternamente; la femmina è un poco più piccola del maschio.

c (— ) cf Dorei 15 Aprile 1875 [Bruiin). ,

<? (— ) 9? Ansus (Aprile 1874 ?) [Bruijn). e (— ) 9 Ansus Aprile 1874 [Bruijn).

Questi tre esemplari sono adulti, ma in muta, colla parte anteriore nera del pileo variegata più o meno di bianco ; le remiganti primarie sono grigio— argentine, come negli esemplari precedenti.

T. SALVADORl

435

f ( ) Waigiou [Bruijn],

Esemplare in muta^ in abito imperfetto, colle piume del pileo bianche sui margini, nere nel mezzo, e colla prima remigante non grigio-argentina come le altre, ma nerastra sul vessillo esterno e su parte deirmterno.

g [ ) Senza indicazione della località (Bruijn).

Simile al precedente, ma colle prime quattro remiganti nerastre.

h (— -) 9 Amboina 13 Dicembre 1874 [B.]. i ( ) cf juv. Dorei 19 Marzo 1875 [B.). j ( ) Amboina Febbraio 1873 (B.). fc ( ) Sorong Giugno 1872 (D'A.).

I (231) cf Sorong Giugno 1872 « Becco biancastro; occhi e piedi neri » [DA.]., fn, (_) g Wangel (Aru) 22 Loglio 1873 (B.). n (— ) Aru [B.].

Tutti questi esemplari sono in abito imperfetto ed a quel che pare non adulti, avendo le parti superiori non di color cenerino uniforme, ma più o meno variegate di color cenerino più scuro ; soltanto Feseniplare i ha tutte le remiganti di color grigio-argentino.

' o (69) 9 Vokan (Aru) 17 Marzo 1873 (B.).

Esemplare giovane colle parti superiori variegate di cenerino più scuro e con macchie cenerine sul collo tanto posteriormente, quanto anterior- menti e sui lati.

Questa grande specie è caratterizzata dal nero del pileo che non giunge fino alla base del becco, per cui la parte anteriore della fronte è di un bel bianco-argentino; le piume nere deU’occipite sono lunghe e formano una specie di ciulfo; il colore cenerino delle parti superiori degli adulti

è più cupo che non in altre specie.

La S. bergli occupa un’area estesissima, trovandosi sulle coste occi- dentali dell’Africa meridionale, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico, fino alle Isole della Società e forse anche fino alle Isole Sandwich; nelle Molucche e nella Papuasia sembra che si trovi abbondantemente e do- vunque.

Sp. 937. Sterna bernsteinii, Schleg.

Sterna bernsteinii, Schleg., Mus. P. B. Slernae, p. 9 (1863) (Halmahera). _ Finsch, Neu- Guin. p.184 (1865).- G. R. Gr.. Hand-List, III, p. 120. n- 11060 (1871). - Saund., P. Z. S. 1876 657.- Gieb., Thes.Om.lIl. p.530 (1877). - Hartl., Vog. Madag. p. 386 (1870. -

436 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sharpe, Phil. Trans. GLXVIII, p. 463 (1879;. Salvad., .Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 407, n.21 (1882).

Thalasseus bernsteinii, Blas., Journ. f. Orn, 1866, p. 81, 86.

Similis St. PELECANOiDi, sed rostro laele flavo, apicem versus nigro et apice ipso albido; fronte alba; corpore supra pallide griseo uti in St. cantiaca et galericulata ; cauda supra dorso concolore; interscapulio magna 'ex parte albo.

Long. al. unc. gali. 12,4 (=0'",334); caud. reclr. exl. 5.8 (=0“’,154), rostri

2.2 (0'",059); tarsi 1.0 (0'’',027).

Hab. in Moluccis Ilalmahera [Bernstein] ; ? Ins. Mascarenis: Ins. Ro- driguez [Museo Britannico); Ins. Round et Ins. Balaenae [Mus. Newton).

Ho tratto la descrizione da quella dello Schlegel.

Questa specie è poco nota ed ancora incompiutamente descritta. II tipo della medesima è un esemplare raccolto dal Bernstein il 22 No- vembre 1861, presso Kaou sulla costa orientale di Ilalmahera; lo Schlegel asserì che essa ha la fronte bianca in tutte le stagioni, la quale affermazione riesce incomprensibile, mentre lo Schlegel ebbe un solo esemplare. Poscia a questa specie sono stati riferiti dal Saunders due esemplari dell’ Isola Rodriguez conservati nel Museo Britannico e due altri delFIsola Round e dell’Isola della Balena esistenti nella collezione di A. ed E. Newton; tutti questi avrebbero il becco interamente giallo, per cui il Saunders crede che il nero presso l’apice dell’ esemplare tipico sia un carattere •individuale; ma l’Hartlaub, molto opportunamente, mi sembra, fa notare che prima di ammettere la identità specifica degli esemplari menzionati dal Saunders con quello del Museo di Leida sarebbe necessario il loro diretto confronto.

Dice il Saunders che questa grande specie colle parti superiori molto chiare, più chiare che non nella St. cantiaca e nella St. ma- xima (= cajennensis , Gm. ), è stata annoverata dallo Schlegel fra quelle che hanno la fronte bianca nell' abito di nozze, sebbene non si abbia alcuna prova di ciò, nell’esemplare tipico del Museo di Leida, negli altri delle Isole Mascarene, che egli attiibuisce alla medesima specie, i quali sono tutti in abito invernale. Aggiunge il Saunders che questa specie è afline alla St. maxima e che, finché non se ne avranno esemplari in abito perfetto, sembra che debba essere collocata vicino ad essa.

Il Saunders dice che il becco è lungo soltanto poli. ingl. 1 . 8 (=0™, 4^), ma lo Sharpe fa notare che in ciò è occorso un errore , giacché i due esemplari del Museo Britannico hanno il culmine del becco lungo poli.

2.3 2.4. Secondo lo stesso Sharpe quegli esemplari differiscono da altri

T. SALVADORl

437

della St. bergli, alla quale specie la St. bernsleini sarebbe molto affine, per le parti superiori di color yrigio-argeiitino chiaro; 2" pel soprac- coda e per la coda di colore molto più chiaro, quasi bianco; 3 per le cuopritrici delle remiganti primarie terminale di bianco; e finalmente per le remiganti primarie esternamente di color nerastro 0 grigio uni- forme, senza uno spazio più chiaro tra il vessillo esterno e lo stelo, lo non sono in grado di comprendere il valore di quest’ultimo carattere, mentre anche nella St. beigli si verifica lo stesso fatto.

Sp. 938. Sterna media, Hoesf.

sterna media, Horsf. (nec Forst.), Trans. Lina. Soc. XIII, p. 195 (1821) (Java). Finsch et Hartl., Vos.Ost-Afr. p.830 (1870). Salvad., Faun. dTtalia, Dee. p. 279 (1872). Heugl., Orn.N. 0st-.\fr. H, p. 1430 (1873).— Salvad., Cal.Ucc. Born. p. 377 (1874). - IrBy, Orn. Str. Gibraltar, p.209 0875).— Legge, Ibis, 1875, p. 408. - Saund., P. Z.S.187C, p. 655 (Aru). Tweedd., Ibis, 1877, p. 323 (Sumatra). Ramsay, Pr. Linn. Soc.N. S. W. Il, sp. 201, p. 679 n877).— Dress., B. of Eur.VIIl, p. 28.% pi. 83 (1878).— Hume, Str.Feath.V, p. 301 (1877); VI p. 493 ('1878r, Vili, p. 116, n. 990 (1879'. Rosenb., Malay. Archip. p. 109 (Siimatra)- (1878-79).— Legge, B.of Ceyl.p. 1030 (1880). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVIll, p. 407 n. 22 (1882).

Sterna affinis, Rupp (nec Horsf.), Alias, p. 23, tab. 14 (1826). Less., Compì, de Biiff. Ois. p. 716 (1838). S. MiilL, Vedi. Land- en Volkenk. p. 125 (1839-44) (SumatraV Temm. Man d’Orn. IV, p. 454 (1840) (Sicilia). G. R. Gr., Gen.B. IH, p. 658, n. 6 (1846). fìchb., Syn.Av.A^tolon's, I.XIX, f.267 (1848).- Warth., Ibis, 1860, p.127, pl.V, f.l, 2,3(ova).— Schleg., Mus. P. B. A/er'ioe, p.6 (1863).— Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865). Scbieg. et Poli., Rech. Faun. Madag.Ois. p.l46 (1868).— Cab., Decken Rei.s. p. 52(1870). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.528 (1877). Hartl., Vòg.Madag.p. 383 (1877).— Rosenb., Malay. Archip. p. 279 (Ce- lebes) (1878-79).

Sterna bengalensis, Guv., Mus. Paris. Less., Tr. d’Orn. p. 621 (1831).— Pucher., Rev. et Mag. Z00I. 1850, p. 512. Hartl., Journ. f. Orn. 1855, p. 419. Hume, Str. Feath. 1, p. 284 (1873).— Legge, Ibis, 1874, p. 33. Hume, Str. Feath. li, p. 318 (1874); IV, p. 474 (1876) (Laccadives). '

Sterna arabica, Ehrenb. (Temm., Man. d’Orn. IV, p. 456, in syn. St. affinis).

Thalasseus torresii, Gould, P.Z.S. 1841, p. 140 (Pori Essington). Id., B. Austr. VII, pi. 25 (1848).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 256, n. 294 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.294.— Blyth, Ibis, 1865, p.39 (Malacca).

Sylochelidon affinis, G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Anseres, p. 177 (1844).

Sterna torresii, G. R. Gr., Gen.B. IH, p. 659, n. 23 (1846). Rosenb., Syn. Av. Natatores^ t.GGCXXXI, f. 1625-26 (1851).— G.R.Gr., P.Z.S.1858, p. 188 (Aru), 198.— Id., Cat. B. New Guin.p.52, 63 (1859).- ?ld., P.Z.S. 1861, p. 438 (Mysol). Rosenb., Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p.256, n.297 (1863).— Id., .Tourn.f. Orn. 1864, p. 138, n. 297. - Id., Reist. naar GeelwinkL. p. 118 (1875) (Nova Guinea).

Sterna velox, Hartl. (nec Rlipp.), Orn.Beitr. Faun.Madag. p.86 (1861).

Thalasseus bengalensis, Blyth, Cat. B. Mus, A. S. B p. 291, n. 1704 (1849) (Nicobar, Singa- pore).— Layard, Ann. and Mag.N.H.XlV, p.270 (1854).- Bp., Compt. Rend. XLII, p. 772, n.lUI (1856).— Jerd., B.of Ind. IH, p.843 (1864).— Gould,Handb.B.Austr.II,p.397(1865)* _ Blyth, Ibis, 1867, p. 177.

Thalasseus maxuriensis, Licht., Nomencl.p. 98 (1854).— Bp., Compt. Rend. XLII, p. 772, n. I08 (1856); XLIH, p.645 (1856).

Pelecanopus torresii, Bp., Compt. Rend. XLII, p. 772, n. 93 (1856).

I

438 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Thalasseus affìnis, Brehm, Vò^filf. p- 3^5 (1855). Bp., Bonipt. Rend. XLII, p. 772, n. 109 (1856). Blas., Joiirn. f. Orn. 1866, p.82.

Sterna melanocephala, Teimn.,in Mus. Lugd. Bp., Gompt. Rend. XLIII, p. 645 (1856) ( = Th. maxuriensù).

Actocbelidon affìnis, G. R.Gr., Hand-List, III, p. 119, n. 11045 (1871).

Actochelìdon maxurìensis, G.R. Gr., ibìd.n. 11046 (1871).

Actocbelidon media, G. R.Gr., ibìd.n. 11047 (1871).

Tbalasseus medius, Holds-w., P. Z. S. 1872, p. 482. Blyth, B. of Burma, p. 163 (1875) (Arakan, Tenasserim).

Pelecanopus medius, Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 104 (1872). Meyer, Ibis, 1879, p. 145 (Celebes).

Sterna poliocerca , Salvad. et D’Alb. (nee Goiild), Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 839 (1875) (Is.Yiile). D’Alb., Nuova Guin. p. 585, n.138 (1880|.

Stipra dilute cinerea; pileo et nucha suhcristata nigwrimis ; capitis lateribus, collo et gastraeo tato albis; remigibus exterius cinereo-argenteis , intus late albis, in medio nigri- canlibm; scapis albis; pogonio exlerno remigis extimae basin versus nigricanle; seciindariis cinereis, apice et pogonio interno late albis; cauda dilule cinerea, reclrice exlima purins alba; rostro flavo; pedibus nigris; iride fusca.

Plil. hiein. Fronte alba; pileo nigro maculalo; nucha nigra.

Long. tot. 0“,360; al. 0'",295; caud. reclr. ext. O^.UO; rostri O^OSa; tarsi

o^.oao.

Hab. in Africa; Madagascar; rarissime in Europa ; Asia India {Blylh, Jerdon); Ceylon [Diard, Holdsworlh, Legge); Ins. Laccadivis [Hume); Ins. Nicobaricis {Blylh)-, Tenasserim [Blyth)-, Malacca (Blylh)-, Singapore (Blylh); Sumaira (S. Màller , Buxlon); Java (Horsfield); Celebes (S. Mailer, Forslen, Meyer); in Papiiasia ? Nova Guinea (fide von Bosenberg); ? iVlysol (Wallace); Ins. Aru (Wallace); Ins. Yule (D'Alberlis); Nova Hollandia seplenlrionali {Gould, Bamsay).

a (204) 9 Is. Yule 11 Giugno 1875 « Becco giallo; piedi ed occhi neri » (D'A.).

Esemplare adulto in abito imperfetto colla fronte bianca, colle piume del vertice nere nel mezzo e marginale di bianco, e colla nuca nera; le remiganti primarie sono nerastre, appena tinte di grigio.

Questo è l’e.semplare che in una precedente occasione (l, c.) io riferii alla St, poliocerca, Gould, e che ora riferisco invece alla specie presente, sebbene non sia al tutto sicuro della esattezza di questa determinazione.

Come fa notare anche lo Schlegel, la St. media somiglia molto alla St. bergli, ma ne differisce per le dimensioni minori , pel becco di un giallo più puro e pel nero del pileo che si estende fino alla base del becco.

La St. media si trova in Africa lungo la costa settentrionale, nel mar Bosso e lungo le coste orientali fino a Madagascar; essa trovasi inoltre nel Mare delle Indie, e per l’Arcipelago malese si estende fino nella parte settentrionale di Australia; è abbastanza comune in Celebes, ma finora non è stata osservata nelle Molucche; invece è stata trovata nelle Isole

T. SALVADORI

4%

Ani ed in Mysol dal Wallace e forse anche nell’Isola Yule dal D’Albertis, se pure veramente a questa specie è da riferire l’esemplare soprannoverato. Il von Rosenberg annovera questa specie fra quelle della Nuova Guinea, ma ignoro su cosa egli si fondi per asserire una tal cosa.

SUBGEN. STERNA.

Sp. 939. Sterna longipennis, Noudm.

? Sterna camschatica, Pali., Zoogr. Rosso-As. II, p. 335, n.392 (1811).— ? Bp., Gompt. Rend. XLIII, p.645 ;I856).

Sterna longipennis, Mas. Berol. N'ordm., in Brm. Verz. v.Th. u. Pfl. p. 17 (1835).— G. R. Gr., GtMi. B.III, p.659, n.3U (1846). Midd.,Reis.Zool.p. 246, t. 25, f. 4 (1851). - Bp., Compt. Rend.XLlI, p.772, n. 122 (1856); XLlIl, p.645 (1856).— Schrenck, Vòg. des Amurl.l, p.512, 1. 16, r. 6, 7 (ovum) (1860).— Radde, Reìs. Sibir. p.389 (1863). Swinh., P. Z. S. 1863, p. 329. Schleg., Mus. P. B. p. 23 (186.1) (syn.emend.) Blas., .lourn. f. Orn. 1866, p. 80

(syn. emend.). Finsch et Hartl,, Faun Centralpolyn. Orn. p. 220 (1867) (syn. emend.). Id., Journ f. Orn. 1867, p. 339. Dyb., Jonrn. f. Orn. 1868, p. 338. Przew., Voy. n. 223 (1867-69).— Fin.snli, Journ. f. Orn. 1870, p. 365. tiomeyer, ibid. p. 439. G. R. Gr., Iland- List, III, p. 1 18, «. 1 1030 (1871). David, N. Arcb. Mus. Bull. VII, Cal.n. 463 (1871). Hartl. et FinfiCh, P. Z. S. 1872, p. 90, 112 (Pelew Isl.). Finsch, P. Z. S. 1872, p. 253. Tacz., Journ. f. Orn. 1873, p. 1 1l; 1874, p. 334, 337 (ova); 1875, p.257.— Finsch, VOg. Palau-Gruppe, Mus. Godeffr. Ileft Vili, p. 41 (1875). - Tacz,, Journ. f. Orn. 1876, p. 202 (Ussuri). Saund., P.Z.S 1876, p.649.— Tacz., Bull. Soc. Zool. Fr. 1, p. 261 (1876).— Hutne, Str. Feath. IV, p. 472 (1876 (India). Gieb., Thes.Orn. Ili, p. ,534 (1877) (syn. emend.). David et Ou.st., Ois. Chine, p. 526 (1877). Finsch, P.Z. S. 1879, p. 15 (Duke of York Isl ). Hume, Str. Feath. Vili, p. 116, n. 986 bis (1879). Seebohm, Ibis, 1879, p. 23 (Kurile Isl.); 1880, p. 194. Legge, B. ot Ceyl. p. 1016 (1880). Finsch, Ibis, 1881, p. 540 (New Britain). Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen.XVllI, p.407, n.23 (1882).

Cheloohelidon longipennis, Bp. (Ode Schleg., l.c.).

Sterna melanorhyncha, Finsch (nec Gould), Keu-Guin. p. 184 (1865) (Halmahera, Celebesl). Sterna sp., Seebohm, Ibis, 1879, p.23.

Ganaibowo, Abilatili delle Isole del Duca di York {Hùbner).

Sterna St. aiituSDiNi siinillima, sed gastraeo obscuriore et rostro loto nigerrimo; pedibiis obscure lateritio-rubris, iride flavo -brunnea.

Pileo fi nucha nigris ; dorso et alis pulchre griseo-argetUeis, uropygio et cauda albis; pogonio externo remigis extirnae nigro, remigum reliquarum pogonin externo, parte interna pogonii interni et apice griseis, pogonio interno magna ex parte albo; rectrice extima in pogonio externo griseo; loris, lateribus capilis et partibus reliquie albis, nbdomine griseoi scapis remigum rectricumque albis; rostro nigro; pedibus flavo-rubris; unguibus nigris.

Plil. hiem. Fronte et sincipite albis; occipite et nucha nigris; plumis nonnullis pilei et lororum nigro punctulalis (ex Finsch).

Long. lol. 0"’,375; al. 0™,252 ; caud. rectr. ext. 0"lU5; rostri 0'“.034 , tarsi

O'“,0l,8.

Hab. in Sibiria {Middendorf, Schrenck, Radde) \Kàmscha.\.VvL [Pallas?, Mus. Saunders, fide Legge)-, ad Lacura Baikal [Saunders)-, Ins. Kurilibus [Blachiston et Pryer) ; Japonia, leso (Mus. Tiveeddale); Sina septentrionali (David); India (Hume); in Moluccis

^1^0 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Morolai [Bernslein] -, Halmabera {Barnstein, Briiipi]] Gerani [Forsten]-, in Papuasia Nova Guinea {Wallace, fide Saunderii} -, Nova Brilannia {Finsch); Ins. Ducis York [Hiibner)-, Ins. Pelew [Heinsolm). ^

fi (_) ^ Halmabera Luglio 1875 {Bniijn).

Esemplare in abito imperfetto, ma quasi adulto. P'ronte e sincipite bianchi con qualche macchietta nera; vertice, occipite e nuca neri; lati della testa, collo e parti inferiori bianche candide; piccole macchiette scure sulla regione anteoculare; dorso ed ali di color grigio-argentino ^ la prima remigante col vessillo estmo nerastro; la parte bianca del ves- sillo interno delle remiganti non si estende fino all’apice per cui questo non è interamente marginato di bianco i groppone, sopraccoda e le 4 timoniere mediane di colore grigio più chiaro di quello del dorso ; le tre timoniere esterne hanno il vessillo esterno di color grigio-plumbeo; le cuopritrici del margine cubitale sono di colore cinereo cupo e vi formano una specie di fascia; becco nero; piedi di color rossigno cupo.

La Sterna longipennis, di cui io non ho potuto esaminare l’adulto m abito perfetto, si distingue, secondo gli autori, dalla St. hirundo per 1 ad- dome più scuro e pel becco nero.

Il Saunders, cui ho inviato l'individuo soprannoverato, mi assicura che esso deve essere riferito a questa specie , della quale cosa io non era sicurissimo, avendo esso il groppone ed il sopraccoda di color cenerino chiaro, mentre quelle parti vengono descritte come bianche nella St. lon- gipennis; inoltre esso ha le ali alquanto più brevi di quelle della St. hirundo , mentre secondo lo Schlegel la St. longipennis le avrebbe piu

lunghe.

Questa specie si estende dalla Siberia per l’Arcipelago malese fino nelle Isole Papuane e verso oriente fino nelle isole Pelew. Nelle Mo- lucche essa è ^tata trovata tanto nelle Isole del Gruppo di Halmabera, quanto in quello di Ceram *; nelle Isole Papuane finora è stata osser- vata soltanto nella Nuova Guinea, nelle Isole del Duca di York e nella

Nuova Britannia.

(I) Sembra che il Saunders {P.Z.S. 1876, p. 619, 650) non creda che siano riferibili a questa snpcie eli e.semDlari delle Molucche, giacché citando lo Schlegel (A/ul P.B. Stern ab, p. 3;, quale riferisce Slla St. longipennis oltre agli esemplari della Mandtchouria ^

Lche esemplari di Halmabera e di Ceram, ammette che soltanto i primi apparteng n

JSt. longipennis!

T. SALVADOUI

4'4*

Sp. 940. Sterna dougalli, Mont.

Sterna dougalli, Mont., Orn. Dict.Suppl. ()8!3). Viei!l.,Kouv. Dict.XXXlI, p.l74 (!819^ Temm., Man. d’Orn. II, p. 738 (1820). Vieill., Gal. Ois. II, p. 225 (1825). Steph., Gen. Zool. XIII, p. 153 (1826). -- Gouid, B. of Eur.pl.418 (1838).- Sund., Ofv.of K.V. A.Forh. 1869, p.589. Sciai, et Salv., 1871, p.571. Goues, B.X.W.Am.p. 688 (1874).— Rosenb., Beisi, naar Geelwinkb. p. 1 18 (1875; (Nova Guinea!). Legge, Str. Feath. Ili, p.376 (1875); IV, p. 246 (1876).— Saiind., P Z. S. 1876, p.652. Dress,, B. of Eur. Vili, p. 273, pi. 58 (1876). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p.201, 210, n.681 (1877). Hume, Str. Feath. VI, p. 492 (1878); Vili, p.ll6, n. 985 bis (1879). Sharpe, Phil. Trans. CLXVIII, p. 464 (1879). Legge, B.of Geyl.p. 1033 (ISSO).- Salvad., Ann.Mus.Giv.Gen.XVIlI, p.407, n. 24 (1882).

Thalassoea dougalli, Kaup, Natiirl. Syst. p. 97 (1829).

Sterna paradisea, Keys. et Blas. (nec Brunn.), Wirbelth. Eur. p. GXVII , 247 (1840). Schleg., Rev. Grit. Ois. Eur. p. GXXX (1844). G.R. Gr., Gen. B. Ili, p. 659, n. 35 (1846). Bp., Goinpt. Rend. XLII, p.722, n. 118 (1856).— Lawr. in Baird, B. N'. Am.p. 863 (1859). Goues, Pr. Philad. Acad. 1862, p. 551. Jerd., B. of Ind. Ili, p. 840 (1864). Salv., Ibis, 1864, p.387 (Honduras). Goues, Ibis, 1864, p. 389. Moore, Ibis, 1865, p. 452. Salv., Ibis, 1866, p. 199. Blyth, Ibis, 1867, p. 177. Baird, Ibis, 1867, p. 286. G. R.Gr., Hand-List, III, p.ll9, n. 11038 (1871).— Wald., Ibis, 1874, p.l49 (Andaman Isl.).

Sterna macdougalli, MacgilL, Man. Brit. B. II, p. 233 (1842).

Hydrocecropis dougalli, Boie, Isis, 1844, p. 179.

Sterna gracilis, Gouid, P. Z. S. 1847, p. 222 (Huutmann’s Abrolhos), Id., B. Austr. VII, pi. 27 (I848i.— Rchh., Vóg. N'euholl.n. 511 (1851). Id., Syn. Av. Natalores, t. GGCXXXII, f. 2633-34 (1851) (ex Gouid). MacgilL, Narr.Voy. Ratllesn. p. 358(1852) (Cape York).— Bp., Gompt. Rend.XLlI, p 772, n. 129 (1856).- G. R. Gr., P.Z.S.1858, p.198.— Id., Gai. B. New Guin.p. 63 (1859). Id., P. Z. S. 1859, p. 166 (Nova Caledonia). Id., Gat. B. Trop. Isl. p. 58 (18.59) (Paumotu Isl., Tonga Isl.). Verr. et Dos Murs, Rev. et Mag. Zool. 1860, p. 441. G.R.Gr., P.Z.S. 1861, p.438 (Aru).— Scbleg., Mus. P. B. Sternae, p. 19 (1863) (Nova Gale- donia). Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865). Gouid, Handb. B. Austr. Il, p. 399 (1865). Blyth, Ibis, 1866, p. 39 (= dougalli?).— Blas., Journ.f.Orn. 1866, p. 79. H. et F., Faun. Gentralpolyn. Orn.p. 215 (1867).— Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII (1866).— G. R. Gr., Hand-List, IH, p.119, n. 11039 (1871). Holdsw., P.Z.S. 1872, p. 481 (Geylon). Hume, Str.Feath.il, p.317 (1874); III, p. 376 (1876). - Gieb., Thes. Orn. IH, p.533 (1877).- Marie, Ibis, 1877, p.363, n.89.— Layard, Ibis, 1878, p. 265; 1879, p. 184, 365 (New Caledonia). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p.84 (1879) (Savo). Id., Nature, XX, p. 125 (1879). Layard, Ibi.s, 1880, p.233 (Lifu).— Triste., Ibis, 1882, p. 144 (Savo).

Sterna bicuspis, IH. Licht, Nomencl. Av.p.98 (1854). Bp., Compì. Rend.XLlI, p. 772, n.l36 (1856); XLllI, p.645 (1856).

? Sterna tenuirostris, Licht. (fide Blas., Journ, f. Orn. 1866, p. 79) ’.

Sterna douglasii (errore). Schleg., Mus. P. B. Sternae, p. 24 (1863). Id., Ned. Tijdschr. Dierk.lll, p.349 (1866) (Aru). Blas., Journ.f.Orn. 1866, p. 80. Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. Ois. p. 147 (1868) (Cargadon, Réunion, Mauritius). - Hartl., Vdg. Madag. p. 385 (1877). Gieb., Thes. Orn. IH, p. 531 (1877). Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (Aru), 564 (N.Guin.!) (1878-79).

Sterna melanorhyncha, E. Newt. (nec Gouid), Ibis, 1863, p. 460.

Sterna sp., Bernst., Ned.Tijdschr.Dierk.il, p.351 (1865) (Obi).

Sterna versteri. Poli., in liti. (Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. Ois. p. 147, in Syn.

St. douglasii). ,

(1) Liciitenstein nel Nomenclator Avium ha un Anous tenuirostris e non una Sterna te- nuirostris.

I

56 Salvadori Ornii. detta Papuasia e delle Molucche, Parte IH.

442 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASlA E DELLE MOLUCCHE

Sternula korustes, Hume, Str.Feath.II, p.318 (1874). /

? Sterna nigrifrons, Masters, Pr. Linn. Soc.N. S.W. 1, p.62 (1875) (Warrior Reef).

Siipra pallide cinereo-cana, suhliis alba, pectore et abdomine roseo tinctis; pileo loto et cervice nigerrirnis; remige prima in pogonio exlerno nigricante , reliqids griseo-argenteis, inliis usque ad apicem albo marginatis, secundariis cinereo-canis albo lerminatis; cauda longissima, dorso concolori, sed rectrice exlima alba; rostro ad basin rubro, ad apicem iiigro; pedibus rubro-aurantiis ; iride fusca.

Long. lol. 0"“,330-0"‘,3‘20; al. caud. reclr. exl. 0"’,185-0“‘,135;

roslri 0'", 039-0™, 037 ; tarsi 0™,019.

Hab. in Europa; America septentrionali et centrali; Africa; Ins. Mascarenis; Asia Bengala [Dussumier) ; Tenasserim (Hume); Ceylon [Holdsworth, Legge); Ins. Andamanis {Wimberley, Hume); in Moluccis. Obi [Bernstein); in Papuasia ? Nova Guinea (fide von Rosenberg); Ins. Aru [Wallace, von Rosenberg, Beccaci] ; Ins. Salomonis, Savo [Cockerell); Nova Hollandia [Gilbert, Macgillivray) ; Nova Caledonia [Mus. Brit., Marie, Layard); Ins. Loyally dictis [Layard); Ins. Tonga (fide G. R. Cray); Ins. Pau- motu (fide G. R. Gray).

a (249) cf Vokan (Aru) 3 Maggio 1873 « Addome leggermente roseo [B.).

Esemplare adulto in mula con le tre prime remiganti primarie destre e le due prime sinistre di colore nerastro con largo margine interno bianco, che va restringendosi vei’so l’apice, ove giunge; le timoniere sono note- volmente corrose; pileo e cervice di color nero intenso ; parti superiori di color grigio-perla chiarissimo; addome lievissimamente tinto di roseo. Il becco nella spoglia secca è bianchiccio, coll’apice nerastro ; i piedi sono bianchicci.

Io ho seguito il Saunders nel considerare la St. gracilis, Gould, come non diversa specificamente dalla St. doiigalli, Mont. ; tuttavia io debbo avvertire di non essere interamente persuaso della giustezza di questa iden- tificazione, giacché l’esemplare soprannoverato, adulto ed indicato come maschio, è notevolmente più piccolo di un esemplare ugualmente adulto, ma in abito perfetto, conservato nel Museo di Torino come proveniente dalla Scozia. Le dimensioni maggiori sopra indicate sono appunto quelle di questo individuo, mentre le minori sono quelle dell’esemplare di Vokan.

Pare che anche io stesso Saunders non sia cos'i assoluto neU’alFermare la identità della St. gi-aciUs e della St. doiigalli, giacché egli dice; io debbo considerare la St. gracilis semplicemente come una forma della St. dougalli avente il becco più rosso di quello che non soglia essere negli ordinari individui settentrionali. Anche lo Schlegel aveva detto : noi siamo forzati ad ammettere che la St. gracilis, Gould, non debba essere considerata che

T. SAI.VADORl 443

come una varietà più o meno iocalizzata^ ma puramente individuale (!?) della St. dougalli.

Ammettendo la identità della Sterna gracilis colla St. dougalli, questa specie vivrebbe in Europa, specialmente nelle Isole Britanniche, in Ame- rica lungo la costa orientale della parte settentrionale fino aU’America Centrale e nelle Antille, in Africa al Capo di Buona Speranza, nel Natal e nelle Isole Mascarene, in Asia nel Bengala, nel Tenasserim, in Ceylon e nelle Isole Andamane; finalmente essa vive nell’ Arcipelago malese, nella Nuova Olanda, nella Nuova Caledonia e secondo il Cray anche nelle Isole Tonga e Paumotu.

Nelle Isole dell’Arcipelago malese la St. dougalli si trova tanto nelle Molucche, quanto nella Papuasia; nelle Molucche è stala trovata dal Bern- stein nelle Isole Obi e nella Papuasia dal von Rosenberg nelle Isole Ani e dal Cockerell nelle Isole Salomone; tanto nelle Isole Aro, quanto nelle Isole Obi sembra comune e nidificante. Il Museo di Leida ha rice- vuto da ambedue le località una serie numerosa d’individui in tutte le livree e di tutte le età fino ai pulcini ricoperti di piumino.

Il von Rosenberg indica anche la Nuova Guinea Ira le località abitate da questa specie, ma non conosco su quali argomenti siasi fondato per asserire una tale cosa. Secondo lo Schlegel gli esemplari di quelle diverse località variano notevolmente pel colore del becco, in alcuni di un nero uniforme ed in altri colla base giallastra (nella spoglia secca?).

Sp. 941. Sterna melanauchen, Temm.

?Sterna sumatrana, Raffi., Trans. Linn. Soc. XIII, p. 239 (1822). Hume, Str. Feath.VI, p.493 (1878); Vili, p.ll6, n.991 (1879).

Sterna melanauchen, Teinni., PI. Col. 427 (1827) (Celebes, etc.j. Less., Man. d'Orn. II, p.382 (1828) (Moluqiies).— Id., Tr. d’Orn. p, 622 (1831| (Sumatra). Id., Compì, de Biiff. Ois.p.7l5 (1838).— S. Muli., Verh. Land- en Volkenk. p. 125 (1839-44) (Lobo;.— 0. R- Gr., Gen.B.IlI, p.659, n.38 (1846).- Blyth, Journ. A.S.B.XV, p.373 (1846) (Wcobnr). Gould, B. Austr. VII, pi. 28 (1848). - Rchb., Syn. Av. Nalatores, t.32 (XX), f. 282 (1848) (ex Temminck); t.35, f. 2255-56 (1851) (ex Gould). Id., Vog. Neuholl. p. 296 (1851). - Macgill., Narr. Voy. Rattlesn.ll, p.358 (1852). Licht., Nomencl. Av.p. 98 (1854). Schleg., Dierent. 6g. p. 291. _ld., Handl.nierk.t.8, f. 102 (1857). - Sclat., Journ. Pr. Linn. Soc. Il, p. 170, n. 169 (1858). - G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.l98.— Id., P. Z. S. 1859, p. 166 (Loyaliy IsL, New Caledonia). Id., GatB.New Guin.p. 53, 63 (1859). Id., P. Z. S. 1861, p. 438 (Mysol). - Verr. et Des Murs, Rev.et Mag. Zool. 1860, p.442.- Schleg., Mus. P. B. «ernie, p.28 (1863). - Rosenb., Nat.Tijdschr.Ked.Ind.XXV,, p.256, n.298 (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p.l38, n.298.- Finsch, Neu-Giiin. p. 184 (1865) (Batjan, Timor). Gould, Flandb. B. Austr. 11. p. 400 (1865).

Pelz., Novara Reis. Vdg. p. 1 54 (1 865) (Nicobar, Stewart Ins.). Finsch et Hartl., Faun. Cen«

tralpolyn. Orn. p. 224 (1867). Swinh., Ibis, 1867, p. 230. - Marie, Act. Soc. Linn. Bord. XXVII Il 870) (Nouvelle Caledonie). H. et F., Journ. f. Orn. 1870, p. 402. Swinh., Ibis, 1870, p. 79, 367 (Hainan).- H.et F., P. Z. S. 1872, p. 89, 90, 113 (Pelew, Mackenzie). Finsch, Vòg. Palati eruppe, Mus. GodeRr, Heft Vili, p.4I (1875).— Rosenb., Reist. naar Geelwinkb. p. 9

444 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

(1875).— Layard, P.Z.S.1875, p.440. Id., Ibis, 1876, p. 155, 393 {Fiji). Stiat., P. Z. S. 1876, p.46l.— Layard, ibid. p. 407, 503, 505. - Saund., P. Z. S. 1876, p. 661. Masters, Pr. Linn.Soc.N.S.W. !, p.62 (1876)^.- Ramsay, ibid.p. 78 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 534 (1877). David et Oust., Ois. Chin. p. 526 (1877). Sharpe, Journ. Pr. Linn. Soc. XIII, p. 505 (1877).— Finsch, P.Z.S.1S77, p.770.— Marie, Ibis, 1877, p. 363. Hiime, Str. Feath.V, p.225 (1877). Ramsay, Pr. Lirm. Soc.N. S. W. 11, p.20I, d.686 (1877); III, p. 302 (1878) (South Cape). Rosenb., Malay. Archip. p. 220, 279, 504 (1878-79). Ramsay, I. c., IV, p. 102, n. 217 (1879) (Pori Moresby, Duke of York Isl., Solomon Islands). Sharpe, P.Z.S. 1879, p.354 (Labuan). Layard, Ibis, 1879, p. 365 (Noumea). Kehrk., Journ. f. Orn. 1879, p. 406 (ovuro).— Legge, B- of Ceyl.p.l020 (1880).— Finsch, P. Z.S. 1880, p. 577 (Ruk). Id., Journ. f. Orn. 1880, p. 295.- Id., Ibis, 1880, p. 330, 332 (Marshall Isl.), 431 , 433 (Gilbert Isl.) ; 1881, p. 113, 115 (Ponapé), 540 (Kew Britain). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIH, p.408, n.25 (1882).

Sterna marginata, Blyth, J. A.S.D. XV, p. 373 (nota) (1846).

Onychoprion melanauchen, Blyth, Cat. B. Mus. A. S. B.p. 293, n. 1713 (1849). Hartl., Journ. f. Orn. 1856, p.3l9.— Jerd., R. of Ind.III, p.844 (1864) Blyth, Ibis, 1865, p. 39. - Blair, Ibis, 1866,p.221.— Wald., P.Z.S.1866, p. 556 (Andaman). Beav., Ibis, 1867, p. 34; 1868, p 404.- Ball, J. A.S. B.XXXIX, p.34, 243 (1870).— Swinh, P. Z. S. 1871, p. 422. Ball, Str. Feath. I, p.90 (1872). Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p. 104 (1872) {=sumalrana, Ralll.). Id., Ibis, 1874, p. 149 (Andaman). Hume, Str. Feath. Il, p. 73, 483 (1874). Blyth, B.of Burma, p. 163 (1875) Hume, Str. Feath. IV, p. 224 (1876).

Sternula melanauchen, Bp., Compt. Rend XLII, p. 773, sp. 142 (1856). Blas., Journ. f. Orn. 1866, p.74. - 0. R. Gr., Haiid-List, III, p. 121, n. 11062 (1871).— Hume, Str. Feath. Il, p. 319 (1874).

Sterna (Sternula) melanauchen, G. R.Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 59 (1859).

Sterna minuta?, Swinh. (nec Linn.), Ibis, 1860, p. 429.

Gygis sp., Hartl., Ibis, 1864, p. 232.

Gygis decorata, Hartl., Godeffr. Cat. I, p. 5 (1864).

Sterna hirundo?, Swinh., Ibis, 1866, p. 135; 1>^67, p.230.

Onychoprion sumatranus, Salvad., Cat. Dee. Born. p 374 (Borneo) (1874).

Keenau, Abilanli di Lobo (N. G.) [S. Mailer).

Alba; dorso, alis el caiula albo-griseis ; taenia Iransoeulari, occipile el cervice nigris ; pogonio externo remigis primae saperne saepius nigro; rostro et pedibus nigris; rostri apice albido.

Loiig. tot. 0"’,360; al. O'^.S^O ; caud. reclr. exl. 0"Vi40; rostri 0'",040-0'",037 ; tarsi 0"’,0I8.

Hai), in Oceano Indico et Pacifico Sinu Bengalensi [Jerdon) ; !ns. Nicobaricis {Blytli, Novaraj] Ins. Andainanis [Blair, Wardlaw-Ra)nsay]\ Tenasserim (Dawi.von) ; Sina (Swiìdine): Hainan {Swinlioe)\ Malacca [Jerdon); Sumatra [Ralfles, Lesson, Mus. BeroL, Hume); Borneo [Boria et Beccavi); Labuan [Ussiier); Celebes [Reinwardt); Timor (fide Hartlaubei Finsch); in Moliiccis [Lesson) Morolai [Bernslein); Raoii [Bernstein) ; Ternate [Bernstein); Batcian (fide Finsch); in Papuasia Ins. Arn [Beccavi); M'osai [Wallace); Nova Guinea [Mus. Walden , Lobo (S. Mailer), prope Portura Moresby (fide Ramsay), ad Caput South {Goldie); Ins. D’Entrecasteaux [Comi'ie); Nova Britannia [Finsch); ìns. Salomonis (fide Ramsay) ; Ins. Stewart [Novara) Ins. Preti Torresii [Macgillivray, B'Albertis); Nova Hollandia septentrionali [Gould, Ramsay); Nova Caledonia [Verreavx et Des Murs, Layard), Ins. Loyally diclis [Mus. Brit.); Ins. Fiji [Layard); Ins. Amicis [Layard); Ins. Samoa [Layard); Ins. Gilbert [Finsch]; Ins. Marshall [Finsch); Ins. Carolinis, Ruk, Ponapé [Finsch); Ins. Mackenzie [Kubary); Ins. Pelew [Kubary).

T. SALVADORI

44S

a (247) 9 Vokan (Aru) 30 Aprile 1873 « Iride scurissima # {B.).

Esemplare adulto, ma colle remiganti incompiutamente sviluppate.

Ho esaminato inoltre tre maschi adulti dell’Isola York nello stretto di Torres, raccolti dal D’Albertis; due di questi hanno il vessillo esterno della prima remigante superiormente nero, il terzo invece ha quel vessillo esterno nero soltanto per un certo tratto, più esteso sulla prima remigante sinistra, che non sulla destra, nella quale soltanto verso l’apice si osserva un sot- tile margine nericcio.

Questa specie si riconosce facilmente allo stato adulto pel colore erieio chiarissimo del dorso , delle ali e della coda e per la fascia nera che dalle redini si estende posteriormente, allargandosi suU’occipite e sulla cervice.

La S. melanauchcn dall’Oceano Indiano, e specialmente dalle isole Nicobar ed Andamane, si estende per l’.Arcipelago Malese fino neU’Oceano Pacifico, ove è stata osservata in molte isole della Polinesia. Nelle Mo- lucche non è stata osservata finora nelle isole del Gruppo di Ceram e neppure in Buru, ma e probabile che vi si trovi.

Sebbene sia probabile che fosse un giovane di questa specie il tipo della Sterna sumatrana, Raffi., tuttavia, non potendo essere certi di questa cosa, credo che sia meglio adoperare per questa specie il nome impostole dal Temminck.

Secondo il Blyth, il modo di colorazione dei giovani, variegati di ne- riccio superiormente, indicherebbe che questa specie abbia affinità colle specie del genere Onychoprion ; a me sembra invéce che pel colorito chiarissimo la S. melanauchen si avvicini alle specie del genere Gjgis.

Gen. STERNULA, Boie. Sternuta, Boie, Isis, 182^, p.563

Typus:

Sterna minuta, Linn.

Sp. 942. Sternula sinensis (Gm.).

Chinese Tern, Lath., Syn. Ili, p.3Cò, n. 19 (Sina).

Sterna sinensis, Gm., Syst.Kal.il, p. 6n8, n. 22 (1788) (ex Latharo). Lath., Ind. Orn. II, p.809, n.20 (1790).— Saund., P.Z.S. 1876, p. 662. Hume, Str. Feath. V, p. 325 (1877); Vili, p.116, n.988 bis (1879).— Legge, B. of Ceyl.p.10l9 (1880).— Finsch, P.Z.S. 1881, p. 540 (New firitaln).

Sterna minuta, Horsf. (nec Linn.), Trans. Linn. Soc. XIII, p. 198 (1821) (Java). Swinh., Ibis, 1860, p.68; 1861, p.345; 1862, p.307.- Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 74 (pnrtim). Gieb., Thes.Orn.II, p.535 (partim) (1877). - ?Rosenb., Malay.Archip. p.279 (1878-79). Sternula minuta, Blyth, Oat. B. Mus. A. S. B.p.292, n. 1712 (1849). - Layard, Ann. and Mag. Nat Hist.XIV, p.271 (1854) (Geylon).- Swinh., ibis, 1863, p. 430. - Id., P.Z. S. 1864, p. 329-

l

44^ ORNITOLOGIA DELLA PAPXJASIA E DELLE MOLUCCHE

- Jerd., B. of Ind. Ili, p.840 (1864). Swinh., P. Z. S. 1871, p. 422. ?Wnld., Trans. Zoo!.. Soc. Vili, p. 118 (1872) (Celebes). ? Meyer, Ibis, 1879, p. 145 (Celebes).

Sternula sìnensis, Swinh., Ibi.s, 1863, p. 429. Id., P. Z. S. 1863, p. 329. Holdsw., P. Z. S. 1872, p.48t.- Legge, P.Z.S. 1875. p.377.- Id., Ibis, 1875, p. 407. Id., Str. Feath. Ili, p. 377 (1875); IV, p. 246 (1876). Illune, Str. Feath. V, p. 325 (1877). David et Oust., Ois. fihine, p. 527 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc S. W. II, p. 201, n. 688 (N. Coast of N. Guine.a) (1877). Salvad., .\nn. Mus. Civ. Gen.XVlll, p. 408, n.26 (1882;.

Sternula placens, Goiild, Ann. and Mag N. H. Vili, p. 192 (1871), Id., B.Kew Giiin.pt. Ili, pi. 7 (1876). Mast., Pr. Linn. Soc. N. 8. W.l, p 63 (1876) (Sue Isl.). Hume, Str. Feath. Ili, p 282 (1875) (Ceylon). Ramsay, ibid. p. 386 (1876)).— Layard, Ibis, 1881, p. 134; 1882, p 540.

Supra pallide cinerea; fronte et regione superciliari antica albis; vertice, occipite, nuclia et loris nigris; supracaudalibus et cauda albis; laleribus capitis, collo et gastraeo loto albis; remigibus, prima nigricante excepta, griseo-argenteis; scapis remigmi primariarum albis; rostro flavo, apice nigro; pedibus flavo- aurantiis.

Long. tot. O^.aOo; al.0^,490 ; cauti. O'^ilOS; rostri 0"',030 ; tarsi 0'‘',019.

Hab. in Sina [Latham, Swinhoe); Formosa {Swinboe) ; India [Hume); Ceylon [Layard,. Legge); Java {Horsfield); ? Celebes [Meyer); in Papuasia ? Nova Guinea ad ora meridionalia (fide Ramsay)-, Nova Britannia [Finsch]; Ins. Preti Torresii [Gould, Masters); in Nova Hollandia [Saunders, Ramsay); Nova Caledonia [Layard).

Questa specie somiglia molto alla St. minuta d’Europa, ma ne ditle- risce per avere gli steli delle prime remiganti primarie bianchi ; inoltre essa è un poco piu grande e più robusta ed ha le timoniere esterne im poco più lunghe. Secondo THume la St. sinensis si distinguerebbe anche per avere nell’abito nuziale soltanto la prima remigante nera, mentre la St. minuta ne avrebbe due e la St. pusilla, Muli. [= St. sunmtrana, Saund. (nec Raflìtes) = iSf. saundersi, Hume) ne avrebbe almeno tre.

Secondo il Saunders sovente sul groppone e sul sopraccoda degli esem- plari uccisi durante l’inverno e nei giovani si osserva una tinta grigia.

Sempre secondo lo stesso Saunders questa specie si estende da Ceylon verso Nord-Est fino in Cina e verso Sud-Est fino in Australia; recente- mente è stata trovata anche nella Nuova Caledonia; è probabile che alla medesima appartengano gli esemplari delle Isole della Sonda e di Celebes, che sono stati attribuiti alla St. minuta; non trovo che essa sia stata men- zionata come abitante le Molucche; invece il Finsch la menziona tra gli Uccelli della Papuasia orientale, e precisamente della Nuova Britannia.

Il Gould ha dato una bella figura [l. c.) di questa specie.

Il von Rosenberg [Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. a5(i, n. 299 Journ. f Orn. 1864, p. i38, n. 299) annovera tra gli uccelli della Nuova Guinea anche la Sternula nereis, Gould, d’Australia e delle Isole dello Stretto di Torres; sebbene non sia impossibile che essa vi si trovi, tut- tavia non credo che esistano argomenti per asserire che vi sia stata trovata.

T. SALVADORl

/

447

Gen. ONYCHOPRION, Wagl.

Typm :

Onychoprion, Wagl., Isis, 1832, p. 277 Sterna serrata, Forst.

Planetis, Wagl., Isis, 1832, p. 1222 Sterna guttata, Forst.

Haliplana, Wagl., Isis, 1832, p. 1224 Sterna fuliginosa, Gm.

Thalassipora, Boie. Uiipp., Syst. Uebers. p. 140 (1845) . . . Sterna infuscala, Ucht.

Melanosterna, Bl. (G R. Gr., Hand-List, 111, p. 122).

Haliplanes, Blas., Li.st B. Eur. p. 22 (1862).

Clavù specierum generis Onychoprionis:

I. Pileo dorso concolori, nigro-fusco 1.0. fuliginosus.

II. Pileo haud dorso concolori, nigro ;

a. dorso saturate griseo-fuliginoso 2. » anaesthetus.

t>. dorso cinereo 3. » lunatus.

Sp. 943. Onychoprion fuliginosus (Gm.).

Sooty Tern, Lath., Syn.VI, p.352, n.4.— Id., Gen.Hist.X, p. 102 (Ascension Isl.).

Sterna fuliginosa, Gm., Syst. -Nat. II, p. 605', n. 1 1 (1788).— Lath., Ind. Orn.ll, p. 804, n.4 (1790).— Less., Tr.d’Orn.p.622 (1831) (lles Maloiiiries).— And., B. N. Am. VII, p. 90, pi. 432 Ò840).— Temm.et Schleg., Faun. Japon. p. 133, pi. 89 (1842).— Li eh t, in Forst., Descr. An. p. 276 (nota) (1844).— G.R.Gr., Gen. B, III, p. 659, n.l4 (1846) (syn, emend.). Rchb., Syn. k\. Naloiorns, t.XXll, f.828 (1848). Lawr., B. K. Am.p. 861 (18.58). Gass., Un. St. Expl. Exp. Orn. p. 386 (1858). G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 198. ■— Id., Cat. B. New Guin..p. 63(1859). Hartl., Ibis, 1859, p. 350 (Red Sea). Schleg., Mus. P. B. 5(ernne, p. 25 (1863). Finsch et Ifartl., Orn. Gentralpolyn. p. 225(1867). Id.,Vog. Ost-Afr. p. 831 (1870), Harting, Brit. B. p.169 (1872).— Finsch, Journ.f.Orn. 1872, p. 56 (Upolu).— Saund., P.Z.S. 1876, p.666.— Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 327. Finsch, Journ. Mus. Godeffr. Heft XII, p. 39 (1876).— Dress., B.of Eur. Vili, p.307, pi. 587 (1877). - Sciai., P. Z. S. 1877, p. 113 (Ins. Ducis York). Saund., P.Z.S. 1877, p.796 (Ascension Isl., Baine Isl). Ramsay, Pr. Linn. Soc S. W. Il, p.201, n.686 (1877). - Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 532 (1877).- Finsch, P. Z. S. 1879, p. 15 (Duke of York Isl.). Sciai., P. Z. S. 1879, p. 447. Sharpe, Phil. Trans. CLXVIll, p. 464 (1879).— Hume, Str. Feath. Vili, p. 116, n. 992 bis (1878). - Legge, B. of Ceyl. p. 1036 (1880). Tristr., Ibis, 1881 , p.252 (Marquesas Isl.). Finsch, Ibis, 1881, p. 540.

Sterna serrata, Beinh. Forst., apnd Wagl., Natii ri. Syst. der Amphib.p.89 (nota) (1830). Onyclioprion serratus, Wagl., Isis, 1832, p. 277.

Planetis guttatus, Wagl., op. cit. p. 1222.

Haliplana fuliginosa, Wagl., op. cit. p. 1224. Bp., Gompt. Rend. XLI, p. 1112 (1855) (lles Marquises); XLiI, p.772, n.96 (1856). Coues, Ibis, 1864, p. 392. Id., Pr. Philad. Acad. 1862, p.556.— Blas., .lonrn. f. Orn. 1866, p.8!. G.R.Gr., Hand-List, III, p. 122, n. 11079 (1871).— Coues, B. N. W. Am. p. 698 (1874).— Da’vid et Oust., Ois. Chine, p. 528 (1877). Sterna infuscata, Licht., Verz. Doubl. p. 81 (1823).

Hydrochelidon fuligiuosum, B^., Gomp. List, p. 61 (1838). Cosse, B. Jamaica, p. 433 (1847).

Sterna serrata, Forst., Descr. An. (ed. Licht.) p. 276 (1844) (Nova Caledonia).— Rchb., Syn., kv.Natatores, tCCCXXXII, f. 2635-36 (1850).- Rchb., Vog. N'euholl. p. 348 (nota) (1851). Pelz., Novara Reise, Vdg. p. 154 (1865).

Sterna guttata, Forst., Descr. An. (ed. Licht), p. 211 (1844) (Ins. Paschali) (juv.). Thalassipora infuscata, Riipp., Syst. Uebers. p. 140, n.5l9 (1845).— G. R. Gr., Hand-List, HI, p.122, n. 11082 (1871).

Anous l’Herminieri, Less., Descr. .Mamm. et Ois. p. 255 (1847).

Onychoprion fuliginosus, Gould, B. Austr. VII, pi. 32 (1848). Macgill., Narr. Voy. Rat-

448 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

tlesn.ll, p. 359 (1852).— Sciai., P.Z. S. 1856, p. 144 (A.scension IsL). Sciai, el Salvad., Cai. Ucc. Bonn. p. 373 (1874).

Sterna gonldii, Rcbb., Syu. Km. Nalatores, t.XXII, f.829 (1848); CLXXII, f. 2667-68 (1850). Halìplana infuscata, Licht., Komencl. Av. p.97 (1854). Bp., Compì. Rend. XLll, p. 772, n.99 (18.'.6) (excl.syn.).

Halìplana seri-ata, Bp., Compì. Rerd. XLII, p. 772, d.97 (1856).

Sterna (Onychoprion) serrata, C. R. Gr,. Cai. B. Trop. Isl. p. 59 (1859).

Anous fulìgìnosus, Finsch, iXeu-Guiii. p. 184 (1865).

Onychoprion fuliginosa, Gouid, Ilandh. B Aii.slr. II, p. 408 (1865).

Sterna luctuosa, Phil. el Landb., Wiegm.Arch. 1866, pi. 1, p. 126.

Halìplana fuliginosa, var. crissalis, Raird. Lawr., Pr. Dosi. N. H. S. 1871, p. 285. Hydrochelidon infuscata, Ileugl., Orn. N. 0. Afr. II, p.1457 (1873).

? Hydrochelidon somalensis, Heugl., Orn .\ 0 Afr.!!, p. 1512, p. CCVII (1873).

Sterna (Haliplana) fuliginosa, Goues, B. N. W. Am. p. 698 (1874).

Onychoprion fuliginosum, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.408, n. 27 (1882).

Ganaihoro, Abilanli delle Isole del Duca di York [Hiìbner].

Supra fulùiinoso-nigricaiis ; loris, vertice nucliaque nigerrimis ; fronte, regione super- ciliari aniim, margine alari el gaslraeo loto albis; remigibus primariis inlus fuscis, sed prima albida; rectrice prima in pogonio externo el a basi ultra medium albida; rostro et pedibus uigris; iride fosca.

Jiin. Supra fuliginosus; dorso, alarum tectricibus caudague albo maculatisi sublus pallide griseo-infuscatus; subcaudalibus cinereis, apice pallide rufis (J. el H.).

Long. lol. 0'".380; al. O-sas:-); caud. 0'",155 ; rostri 0'",049; larsi 0'",025.

fini), in Oceano Allanlico, Indico el Pacilico America; inlerdum Europa; Africa; Asia India {Hume); Ceylon {Legge); ? Sina {David); Japonia {Siebold) ; Oceano In- dico, inler Ins. Sumatra el Borneo {Novara); in Papuasia— ? Nova Guinea meridio- nali (fide Ramsay); Nova Brilannia {Finsch); Ins. Diicis York {lìrown, Huhner);—ìns. Preti Torresii {Macgillivrag] ; Nova Hollandia {Gouid, Fiamsay); Nova Caledonia {Forster);. Ins. Samoa, Upolu {Graffe); Ins. Paumotu, Rosa, Homden {Peale); Ins. Marquesis {Jardin, Tristram); 2 Ins. Sandwich (fide G. R. Gray).

Io ho sopra descritto un esemplare adulto dell’Isola Trinità nell’O- ceano Atlantico, raccolto durante il viaggio della Magenta.

Questa specie è la più grande delle tre apparteneuti a questo genere; inoltre essa ha la paimatura delle dita meno profondamente incavata e si distingue facilmente dalle altre due pel colore nero-fuliginoso intenso delle parti superiori.

\jO. fuliginosus ha una grandissima dilFusione, vivendo nell’Oceano Atlantico, nell Oceano Indiano e nel Pacifico. Non trovo che finora sia stato osservato nel mare delle Molucche; invece è stato trovato sulle coste di diverse Isole Papuane; il Ramsay l’ha menzionato una volta come abitante le coste meridionali orientali della Nuova Guinea, ma poscia non l’ha più annoverato nella Lista degli Uccelli delle vicinanze di Pori Moresby; invece sappiamo con certezza che si trova nelle Isole Papuane Orientali^ cioè nella Nuova Britannia e nelle Isole del Duca di York.

T. SALVADOBI

449

Sp. 944. Onychoprion anaesthetus (Scop.)

? Sterna nubilosa, Sparrm., Mus. Oaris. pl.62. Sund., Oefv. Vet. Ak. Fòrh. 1869, p. 589. L’Hyrondelle de mer de l’Isle de Panay, Sonn., Voy. Kouv. Guin. p. 125, pi. 84. Sterna anaethetus (sic), Scop-, Del. Fior, et Faun.Insubr.Il, p. 92, n. 72 (1786) (ex Sono.). Panayan Tern, Lath., Syn. IH, pt.2, p.363, n. 15 (e.’t Sonn.).

Sterna panayensis, Gm., SystKat.il, p. 607, n.16 (1788) (ex Lath.). Schleg., Mus. P. B. Slernae, p.26 (1863). Rosenb., Nat. Tijdschr.Ned. Ind XXV, p. 256, n. 300 (1863). Id., Journ. f. Orn.1861, p. 138, n.300.— Schleg. et Poli., Rech. Faun.Madag. p.Ì48 (1868). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876, p. 328. Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 536 (1877).

Sterna panaya, Lath., Ind.Orn.il, p.808, n.l6 (1790).— Bechst., Lath. Uebers. Ili, p.319; IV, p.489. - Rchb., Syn. Av. IVflWom, t.CCCXXXlI, f. 2638-39 (1850) (ex Gould). - G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 198.— Id., Gat. B New Guin. p. 63 (1859). Hartl. et Finsch, Orn. Central- polyn.p.228, t IV, f.1,2, 3 (ova) (1867). Heugl., Faim. Roth. Meer., p.31.— F.et H., V6g. Ost-Afr.p.833 (1870).— Layard, Ibis, 1879, p.365 (Fiji).

Sterna oahuensis, Bloxh., Voy. Biondo, p. 251 (1826).

Sterna antartica, Cuv. (nec For.st.), Mus. Paris. Less., Tr. d’Orn. p. 621 (1831) (isle de France, Calcutta). Pucher., Rev. et Mag. Zool. 1850, p. 541. Hartl., Journ. f. Orn. 1855, p.419.

Sterna melanoptera, Sw., B. W. Afr. H, p. 249 (1837). Hartl., Syst. Orn. W. Afr. p. 265 (1857).

Sterna fuligula, Licht., in Forst., Descr. An. p. 276 (nota) (1844).

Sterna fuliginosa part., G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 619, n. 14 (1846). Rchb*, Syn. Av. t* GCLXXll, Ì.2265-6G (1850). Mus. BeroL, Cab. Journ. f. Orn. 1857, p. 233 (nota). Onychoprion panaya, Gould, B. Austr. VII, pi. 33 (1848). Macgill., Karr. Voy. Rattlesn. Il, p. 359 (1852).— Krefft, Ibis, 1862, p. 192.

Onychoprion anasthaetus, Blyth, Cat B.Mus. A. 8. B. p. 293, n. 1714 (1849). Jerd., B. of Ind. IH, p.844 (1864).— Blyth, Ibis, 1855, p.39. Beav., Ibis, 1867, p. 334 (Andaman). Wald., Ibis, 1874, p. 149.

Haliplana panayensis, Bp., Compt Rend. XLH, p. 772, n. 98 (1856). Hartl., Orn. Beitr. Faun. Madag.p.86 (1861).— Salvin, ibis, 1866, p.199.— Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 80. - Newt., Ibis, 1867, p. 347 (Seychelles). Cab., v. d. Decken’s Reisen, HI, p. 52 (1869). Hartl., Vóg.Madag.p.388 (1877).

Sterna infuscata, Heugl., Ibis, 1859, p. 351. Id., F. Roth. Meer, p. 32.

Sterna paynana (errore), G.R.Gr., P. Z. S. 1861, p.438.

Haliplana discolor, Salv., Ibis, 1864, p. 381. Coues, Ibis, 1864, p. 392 (note). - Lawr., Ann.

Lyc.N.Y.VIll, p. 104 (1864).— Elliot, B. N. Amer. II, pi. 57 (1869).

Haliplana panaya, Coues, Ibis, 1864, p.391.

Onychoprion panayensis, Gould, Handb. B. Austr. Il, p.411 (1865). Sclat. et Salv., P. Z.S.1871, p.572.

Onychoprion anaesthetus, Beav., Ibis, 1868, p. 404. Holdsw., P. Z. S. 1872, p. 482. Wald., Trans. Zool. Soc. Vili, p.l04 (1872); IX, p.244, 252 (1875).

Haliplana anosthaetus, G.R.Gr., Hand-List, HI, p. 122, n. 11080 (1871).

Haliplana anaetheta, Swinh., P. Z.S.1871, p. 422.

Sterna (Haliplana) anosthaeta, Coues, Key, p. 322 (1872).

Hydrochelidon anaesthetus, Heugl., Orn.N.O.Afr.H, p.1453 (1873).

Onychoprion anaethetus, Salvad., Cat. Dee. Born. p. 374 (1874).

Sterna (Haliplana) anaestheta, Coues, B. N.W.Atn.p. 701 (1874).

Sterna anaestheta. Legge, Str. Feath. Il, p.377 (1875).- Hume, ibid.III, p. 474 (1876). Saund., P.Z.S.1876, p.664.- Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. li, p. 201, n.684 (1877) (New Guinea); HI, p. 302 (1878) (Port Moresby).- Legge. B.of Ceyl.p.l040 (1880).

57 S.iLVADORi Ornit. della Papuana e delle Molucche, Parte HI.

45o ornitologia della papuasia e dei.le molucche

Haliplana anaestheta, David et Oust., Ois. Chin.p. 528 (1877).

Sterna anaetheta, Hume, Str.Feath. Vili, p. 116, n. 992 (1879).

Sterna anastheta, Bamsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 102, n. 216 (1879) (Port Moresby, South Cape et Louisiades, Duke of York Group, Solomon Isl., Australia).

Supra fuliqmnsvs; pileo, nucha fasciaqm per ocultm ducta nigris; fronte, regione euperciliari antica, margine cubitali et gastraeo loto albis; remigibus primis nigris, versus marginem internurn albicantibus ; cauda fuliginosa, rectrice extima alba, apicem versus nigricante; rostro et pedibus nigris ; iride fusca.

.lun. Notaci phmis margine pallide brmnescentibus; pileo per longitudinem albo et nigricante vario; gastraeo sordide albo.

Long. tot. 0'",310; al. 0”, 265-0'", 255 ; caud. rectr. exl. O"’,! 45-0"’, 120 ; rostri 0'", 040-0"’, 038; tarsi 0'",019-0"‘,018.

Ilab. in Oceano Atlantico, Indico et Pacifico America, Africa, Asia Japonia (fide Legge] ; India [Jerdon] ; Ceylon (legge) ; Ins. Andaraanis (Blyllì) ; Singapore {Blytii) ; Sumatra {llorner); Ins. Preti Bangkae [Magenta]; Borneo (Diard); .lava (Knhl et van Hasselt); Ins. Philippinis (Sonneral); Celebes (Wallace); prope Timor (D' Albertis) ; in Moluccis Obi (Bernstein) ; Banda (D' Albertis] ; in Papuasia Nova Guinea meri- dionali-orientali, prope Portum Moresby (Goldie] ; ? Ins. Ludovicianis (fide Ramsay] ; ?Ins. Ducis York (fide Ramsay); ?Ins. Salomonis (fide Bam.vaì/); Ins. Preti Torresii (Macgillivray) ; Nova Hollandia (Gould, Ramsay) ; Ins. Piji (Graffe, Layard] ; Ins. Phoenix, Mac Kean (Graffe); Ins. Sandwich (Bloxham); Ins. Aleulicis (Mus. Nonvich).

a (35) cf In mare a quaranta miglia da Timor 1 Marzo 1872 « Becco, piedi ed occhi neri » (D'A.).

b (36) cf Banda 2 Marzo 1872 « Becco, piedi ed occhi neri » [D’A.).

Ambedue questi esemplari sono in abito imperfetto; molte piume del dorso volgono al grigio-ardesia ed hanno i margini bianchicci.

c (37) 9 Banda 2 Marzo 1872 (D'A.).

Esemplare in abito imperfetto colle penne delle ali e della coda incom- piutamente sviluppate, col dorso e colle cuopritrici delle ali in gran parte di color bruno; i fianchi e l’addome hanno una lievissima tinta cenerina.

Questa e la specie seguente differiscono nella struttura dalla prece- dente per avere la membrana interdigitale molto più profondamente incisa; inoltre l’O. anaesthelus si distingue dal precedente per le dimensioni minori e per avere il dorso e le ali di color grigio-fuliginoso notevolmente più chiaro delia testa.

L’O. anaestetus ha presso a poco la stessa distribuzione geografica della specie precedente, trovandosi nell’Oceano Atlantico, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico. È probabile che esso sia comune nel Mare delle Molucche, sebbene finora sia stato osservato in poche località,

T. SALVADORI

45 1

cioè in Obi ed in Banda; nella Papuasia è stato trovato nella Nuova Guinea meridionale presso Fort Moresby, e secondo il Ramsay anche nelle Isole Luisiadi, nelle Isole del Duca di York e nelle Isole Salomone; si noti tuttavia che taluni esemplai’i di queste ultime isole sono stati riferiti dallo Sclater alla specie seguente.

Sp. 945. Onychoprion lunatus (Peale).

Sterna lunata, Peale, Un. St. Expl.Exp. Birds, p. 277, pi. 74, f. I (1848) (Vincennes Isl.). Hartl, Wiegm. Arch. 1852, p. 125. - Id. , Journ. f. Orn. 1 854, p. 170. Cass., Un. St. Expl. Exp., Orn. p.382 (1858).- G. R.Gr., Cat. B. Trop. Isl. p. 59 (1859).— ’Schleg., Mus. P. B Slernae, p. 27 (1863) (Hairaahera). Finsch et Hartl., Orn. Cenlralpolyn. p. 231, pi. XIII, f. 3 (1867) (Me Kean’s Ins.). Hartl., P.Z.S. 1867, p.831 (Pelew Isl.). H.et.F., P.Z.S. 1868, p.4, 9, 118. - Sclat., P.Z.S. 1869, p. 124 (Soloroon Isl.), 125.— H.et F., P.Z.S. 1872, p. 9i.i, 113.— Finsch, Vog. Palau-Gruppe, p. 41 (Mus. Godeffroy, Hett Vili, 1875). Rosenh., Reist. naar Geelwinkb. p. 9 (1875).— Saund., P.Z.S. 1876, p. 665. Layard, Ibi.s, 1876, p. 393 (Fiji). Gieb., Thes. Orn. IH, p. 534 (1877). ? Moseley, Natur. on thè Challeng. p. 479 (1879) (Admiralty Isl.).— Nehrk., Journ. f. Orn. 1879, p.409 (ovum?).— ? Finsch, Ibis, ISSO, p.218. Tristr., Ibis, 1881, p. 144.

Haliplana lunata, Coues, ibis, 1864, p. 392.— Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 80. G. R. Gr., Hand-List, HI, p.122, n. 11081 (1871).— Coues, B. N.W.Am.p.698, 703 (nota) (1874). Onychoprion lunatus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.409, d.29 (1882).

Supra sordide dnereus ; pileo, cervice fasciaqtm lata oculari tiigris ; fronte el gastraeo tota pure albis; remigibus nigricantibus, in pogonio interno prò majore pa?'te albis, scapis albis; rectricibus exlernis albis, pogonio interno apicem versus obscure cinerascenle ; rostro et pedibus nigris; iride nigra.

Jun. Supra dnereus, dorsi plumis albido marginalis; fronte alba, vertice et occipite albis, nigro striolatis ; nucha nigricante ; gala alba; alis et cauda cinereis; rectrice extima exlerius, apice cinereo excepto, alba; rostro et pedibus nigris.

Long. lol. IS'/»" (=0“,366); al. 9 ’/s" (= O^asS); caud, 5" (=0'«,135); rostri 1" T" (=0”,043); tarsi 9"' (= 0“,020) [Finsch et Hartlaub],

Hab. in Polynesia Ins. Pauraotu (Peale) ; Ins. Phoenix {Graffe); Ins. Fiji (Layard) ; Ins. Pelew (Mus. Godeffroy, Peters) ; in Papuasia Ins. Admiralitalis (Challmiger) ; Ins. Salomonis (fide Sclater); in Moluccis Halmahera (Forsten).

La descrizione dell’adulto è quella data da Finsch e da Hartlaub; quella del giovane è stata fatta da me sopra un esemplare delle Isole Pelew , conservato nel Museo di Torino.

Questa specie si distingue facilmente dalle due precedenti pel colore cinereo delle parti superiori, delle ali e della coda, e pel bianco del vessillo interno delle remiganti^ e delle timoniere.

Essa ha un’area di diffusione molto più ristretta di quelle delle due specie precedenti, trovandosi soltanto nel Pacifico e nel Mare delle Mo- lucche; fu scoperta nelle Isole Vincennes dell’Arcipelago Paumotu dal

452 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E PELLE MOLUCCHE

Peale, poscia è stata trovata nell’Isola Mac Kean del gruppo delle Phoenix dal Graffe, nelle Isole Fiji dal Layard e nelle Isole Pelevv dai collettori del Godeffroy ; la sua esistenza nelle Isole Salomone è stata asserita dallo Sclater; lo Schlegel ha riferito a questa specie un esemplare di Halma- hera, raccolto dal Forsten; questo è stato esaminato anche dal Saunders. Il Moseley menziona questa specie fra quelle vedute nelle Isole dell’Am- miragliato durante il Viaggio del Challenger, ma non pare che se ne sia raccolto alcun esemplare, giacché lo Sclater non la menziona fra gli uccelli di quelle isole (P. X. S. p. 55'j).

Il Ramsay (Pr. Linn. Soc. N- S. W. II, p. 201, n. 690) annovera anche la costa meridionale della Nuova Guinea fra le località abitate dalla Gjgis candida (Gm.), ma siccome questa specie non si trova annoverata fra le specie di quella località negli altri lavori posteriori dello stesso Ramsay e neppure nella sua Lisia degli Uccelli delle vicinanze di Port Moresby, perciò non ho creduto di comprenderla in questo mio lavoro, seb- bene sia cosa possibilissima che la medesima s’incontri realmente nelle Isole Papuane ed anche nelle Molucche.

Gen. ANGUS , Leach.

Tj'pus:

Nodinus, Rafln. (1815)?.

Noddi, Ciiv., Règn.An.I, p.521 (1817).

Anous, Leach, Ms. Steph., Gen. Zool. XIII, 1, p. 139 (1826) . Anous niger, Steph.

Megalopterus, Soie, Isis, 1826, p.980 Sterna tenuirostris, Temm.

Stolida, Less., Tr. d’Orn. p. 620 (1831) Sterna stolida, Linn.

Gavia, Sw., Class. B. 11, p. 373 (1837) (ex Brisson) Cavia leucoceps, Sw.

Aganaphron, Gloger (1842).

Claris specierum generis Anoi:

I. Pileo cano, cervice canescente, sensim in fuliginosum dorsi colorem transeunte ; regione anteoculari nigra :

a. major, rostro robustiore j genis lateribus colli concoloribus . .

b. panilo minor; rostro subtiliore; genis circumscripte nigricantibus II. Pileo circumscripte albo-sericeo; collo, lateribus capitis et corpore

reliquo saturate nigro-fuliginosis

Sp. 946. Anous stolldus (Linn.).

Noddy, Cat., Carol. I, t. 88 (1754).

Gavia fusca, Briss., Orn. VI, p. 199, 1. 18, f. 2 (1769).

7 Sterna fusca, Briss., Orn. VI, p. 220, t. 21, f. 1 (1760) (Ins. Dominicensi).

Sterna stolida, Linn., Ainoen. Acad. IV, p. 240. Id., S. N. 1, p.227, n. 1 (1766). Gna., S. N.I, p.227, n.l (1788).— Lath., Ind.Orn.II, p.805, n.6 (1790). - Bechst., Lath. Uebers. IV,

1. A. slolidus.

2. 1* melanogenys.

3. » albocapillus.

T. SALVADORl

453

p.482.— Vieil!., K.D.XXXIT, p.i78 (i819).- Id., Enc.Méth.I, p.9l, pi. 25, f. 1 (1823). Less., Voy. Coq.I, p. 244 (1826) (Chili). Bp., Syn. p. 356 (1828). Less., Tr. d’Orn. p. 620 (1831). Wied., Beitr. IV, p. 874 (1832). Kittl., Kùpfert. Ili, p. 27, tav. 36, f. 2 (err. f. 1) (1833).— Kutt., Man. II, p. 285 (1834).— Thomps., P.Z.S. 1835, p.84 (Coast of Ireland).— Aud., Orn. Biogr. Ili, p. 516 (1835); V, p. 642, pi. 275 (1839). Id., B. Ara. VII, p- 153, pi. 440 (1844). Denny, P.Z.S. 1847, p.40. Biirm., Syst. Uebers li), p. 53 (1856). Schleg.,Mus. V.'Q.Slernae, p.36 (1863).— Rosenb., Nat. Tijdschr. Ked. Ind. XXV, p. 256, n. 296 (1863). Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n. 296.— Schleg., P.Z.S. 1866, p. 426.— Mart., Journ. f. Orn. 1866, p. 30. Schleg. et Poli., Rech. Faun. Madag. p. 149 (1868).— Rosenb., Malay. Archip. p.4U7 (Ternate) (1878-79).

? Sterna fuscata, Linn., S.N. 1, p. 228, n. 6 (1766) (ex Brisson) (juv,). Ora., S. N. Il, p.610, n.6 (1788).— Lath., Ind.Orn.II, p.807, n. 14 (1790).

?Le Petit Fouquet des Philippines, Sonner., Voy. Nouv. Gnin. p. 126, pi. 85 (1776).

? Hirondelle de Mer brune de La Louisiane, D'Aub., PI. Eni. 997 (1784).

? Sterna pìleata, Scop., Del. Fior, et Faun. Insubr. I, p. 92, n.73 (1876) (ex Sonner.).

? Sterna spadicea, Gm., S.N. Il, p. 610, n. 26 (1788). Lath., Ind. Orn. Il, p. 807, 11. 13 (1790). ? Sterna philippina, Lath., Ind. Orn. Il, p.8u5, n. 71 (1790) (ex Sono.). Bechst., Lath. Uebers. Ili, p. 325.

Sterna senex, Leach, in Tuckey’s Exped. to thè Congo, App. p. 408 (1818). Jard., Ann. and Mag. N.H.XVIIl, p. 268.

Anous niger, Steph., Gen. Zuol. XII, 1, p. 140, pi. 17 (1826).

? Anous fuscatus, Steph., op. cit. p. 141 (1826) (juv.). G. R. Gr., Gen. B. III, p. 661, n. 9 (1846).

Anous? spadicea, Steph., op. clt. p. 143 (1826).

Megalopterus stolidus, Boie, Isis, 1826, p.980. Keys. et Blas., Wirbelth. Eur. p. 98 (1840).

Gouid, Voy.Beagle, p. 145 (1841) (Galapagos Isl.).— Macgill., Man. Brit. B. Il, p. 236(1842).

Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 170.

Sterna unicolor, Kordm., in Erra. Verz. Thier. u. Pfl. p. 17 (1835) (juv?;.

?Gavia leucoceps, Sw., Class. B. Il, p. 373 (1837) (= PI. Eni. 997).

Anous stolidus, G. R. Gr., List Gen.B.p.100 (1841).— Gilb., P.Z. S. 1844, p. 35 (Houtmann’s Abrolhos.— Gouid, P.Z.S. 1845, p. 103. - G.R.Gr., Gen, B. Ili, p.661, n. 1 (1846). - Gouid, B.Austr.VIl, pi. 34 (1848). Blyth, Cat. B.Mus. A. S. B. p. 293, n.1715 (1849). Rchb., Syn. Av. lYa/alom, t. CCLXXIII, f. 2276-77 (1850) (ex Gouid). Macgill., Narr. Voy. Rattlesn. Il, p. 359 (1852).— Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 168 (Caroline). Bp., Compì. Rend. XLI, p. 1112 (1855) (.Marquesas) ; XLII, p. 773, n. 157 (1856).— Tsch., Journ. f. Orn. 1856, p. 149. Gundl., Journ. f. Orn. 1857, p. 234.— Cass., Un.St. Expl. Exp. Orn.p. 391 (1858).— Lawr., B. N. Ara. p. 865 (1858). G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.198.— Id., Cat. B. New Guin.p.63 (1859).— Id., Cat. R. Trop. Isl. p. 59 (1859). Sciai, et Salv., Ibis, 1859, p. 233. A. et E. Newt., ibid., p.371.— Blyth, ibid. p. 405 (Andaraan). Swinh., ibis, 1860, p. 429. Albr., Journ. f. Orn. 1861, p.58.— Gundl., ibid. p. 348; 1862, p.94.— G. R. Gr., Ibis, 1862, p. 249. Coues, Pr. Ac. Philad. 1862, p. 557.— Swinh., Ibis, 1863, p. 430 (Formosa). - Id., P.Z. S. 1863, p. 329.— Sclat., P.Z.S. 1864, p. 9 (Huaheinc). Wodeh., ibid. p. 11. Salvin, Ibis, 1864, p. 388, 392.- Swinh., ibid. p. 422.— Jerd., B.of Ind. HI, p. 845 (1864). - Gouid, Handb. B.Austr.H, p. 413 (1865). Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865). Pelz., Novara Reis. Vog. p. 155 (1865). Blyth, Ibis, 1865, p. 40. E. Newt., Ibis, 1865, p. 153 (Rodriguez). Blas., Journ. f. Orn. 1866, p.83, 86, 87.— Baird, ibid. p. 343. Finsch, Journ. f. Orn. 1867, p. 338. F. et IL, Faun. Centralpolyn. Orn. p. 234 (1867).— H. et F., P.Z.S.1868, p.9, 118 (Pelew). - Ramsay, ibid. p. 388. - Sund., Ofv. af K. V. A. Fòrh. 1869, p. 590. - Mellis, Ibis, 1870, p. 107 (St. Helena).

Swinh, P.Z.S. 1870, p.603.- Sclat. et Salv., ibid. p. 838. H. et F., Journ. f. Orn. 1870, p. 122, 402 (Tonga). Finsch, ibid. p. 370. - F. et IL, Vog. Ost-Afr. p. 835 (1870). Layard, Ibis, 1871, p.l04.- Sund., P. Z. S. 1871, p. 125 (Galapagos Isl.) Swinh., ibid. p. 422. Sclat. et Salv., ibid.p.566.— G.R.Gr., Hand-List, HI, p.l23, n. 11084 (1871).— Hutt., Cat. B. New Zeal. p. 43 (1871). Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 273. - H. et F., P. Z. S. 1872, p. 1 13 (Pelew).

Heugl,, Orn.N.O.Afr.lI, p.l459 (1873).— Coues, B.N.W. Ara. p. 710 (1874). Salvadl,

454 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE AIOLUCCHE

Cat. Uee. Born. p. 379 (1874).— ftamsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p. 63 (1875). ?Tweedd., Trans. Zool. Soc. IX, p. 244, 252 (1875). Finsch, Vòg. Palau-Gruppe, p. 42 (Mus. Godeffr. Heft Vili, 1875).- Gundl., Journ. f. Orn. 1875, p.335.— Layard, P.Z. S. 1876, p. 497 (Fiji), 504 (Friendly Isl.). Saund., ibid. p.669. Legge, Str. Fealh.IV, p. 247 (1876). Hume, ibid.p. 478. Tristr., Ibis, 1876, p. 266 (New Hebrides). Cab. et Rchnw., Journ. f. Orn. 1876. p.327. Finsch, Journ. Mus. Godeffr. XII, p.40 (1870).— Eamsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p.375 (1876).— Sharpe, Ibis, 1877, p. 25 (Borneo).— Sclat., P.Z. S. 1877, p. 113 (New Ireland); 557 (Admiralty Isl.). Saund., ibid. p. 797 (Inaccessible Isl.). - Finsch, ibid. p. 78l (Ponapè).— Lenz, Journ. f. Orn. 1877, p. 381 (Sanghi-Ins.).— Hartl., Vog. Madag. p. 391 (1877) David et Oiist., Ois. Chine, p. 529 (1877).— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. Il, p. 202, n. 691 (1877).— Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen.X, p. 167 (1877) (Baja Orangerie).— Sharpe, P.Z. S. 1878, p.273 (Ellice Isl.).— Layard, Ibis, 1878, p.265. - Gundl., Journ. f. Orn. 1878, p. 163, 191 (Porto Rico). Rosenb., Matay. Archip. p. 220. Finsch, P. Z. S. 1879, p. 15 (Duke of York Isl.).— Sclat., P. Z. S. 1879, p. 310 (ovum). Penrose, Ibis, 1879, p. 280 (Ascension Isl.).— Layard, ibid.p. 365 (Fiji).— Hume, Str. Feath. Vili, p. 116, n. 993 (1879). Nehrk., Journ. f. Orn. 1879, p. 409 (ovum). Finsch, Ibis, 1880, p. 332 (Marshall IsL), 431, 433 (Gilbert Isl.). Id., P.Z. S. 1880, p. 577 (Ruk). Finsch, Journ. f. Orn. 1880, p. 295 (Ponapé), 307 (Kushai).— Legge, B. of Ceyl.p. 1043 (1880).— D’Alb., Nuova Guin.p.'582, n. 179 (1880).— Sclat., Voy. Challenger, Birds, p.33, 113 (1881).— Saund., ibid.p. 137 (1881).

Wardl. -Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660, n.321 (ISSI).- Finsch, Ibis, 1881, p. 105, 109 (Kushai), 115 (Ponapé), 246, 247 (Pleasant Lsl.), 540 (New Britain). Tristr., ibid. p! 252 (Marquesas Isl.). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVllI, p.409, n. 30 (1882).

Megalopterus tenuirostris, Riipp. (nec Temm.), Syst.Ueb.p. 140, n. 520 (1845).

?Anous leucoceps, G. R. Gr., Gen. B. III, p. 561, n.2 (1846).

Anous senex part., G.R. Gr., op.cit. n. 3 (1846).

Anous pileatus, G.R.Gr., op.cit. n.4 (1846).— Bp., Compt Rend. XLII,p. 773, n. 158 (1856).

Swinh, N.Chin.As. Soc. Journ. Mai, 1859.— Id., Ibis, 1860, p.360.— Pelz. Novara Reis Vog. p. 155 (1865).

Anous, tepuirostris, Fleugl. (nec Temm.), Ibis, 1859, p. 351.— Kónig.Wart., Ibis, 1860 p.

128. Hartl., .lourn. f. Orn. 1861, p. 273. 7 White, Ibis, 1877, p. 150.

Anous rousseaui, Hartl., Beitr. Orn. Madag. p. 86 (1861) (juv.).

Anous frater, Coues, Pr. Acad. Philad. 1862, p. 558.— Salv., Ibis, 1864, p. 393.

? Anous superoiliosus, Sharpe, Phil. Trans. CLXVllI, p. 468 (1879) (Central America and Aniilles) (juv.?). Ibis, 1879, p. 216.

r Anous galapagensis, Sharpe, Phil. Trans. CLXVllI, p.469 (1879) (Galapagos Isl). Ibis 1879, p. 217 (juv.). V ub >

Ganaiboro, Abitanti delle Isole del Duca di York [Hubner).

ilajoT ; fuliginosus ; pileo dilute cario, sensim in fuliginusiitn colli colorem transeunte ; loris nigricanlibus ; rcmigibus majoribus reclricibusgue'nigris; rostro et pedibus nigris ; iride fusca.

Jun. Pallidior, pileo cinereo-brunnescente, superciliis albidis.

Juv. Brunneo- fuliginosus; pileo concolori; plumarum marginibus pallidis.

Long. tot. 0'", 400; al. 0™, 285; caud. O^IGO ; roslri 0“‘,041; larsi 0"',026.

Hab. in Oceano Atlantico, Indico et Pacìfico, ad ora Americae, Africae, Asiae meridionalis et Novae Hollandiae India {Jerdon, Hume)-, Ceylon (Legge); Ins. Lacca- divis iLeg^e) ; Ins. Andaraanis (Blytli); prope Ins. Nicobaricas (Novara); Formosa (Swinhoe); Ins. Loochow (Swinhoe); ? Ins. Philippinis (Sonneral); prope Sumalram (Novara) , Borneo (Sharpe) ; Java (JlfMS. Lugd.); Ins. Cocos (KM et van Hasselt) ; Ins. Sanghir (Bultzingslòwen); in Moluccis Morotai (Wallace, Bernstein); Ternate (vorv

T. SALVADORl

455

Rosenberg, Bruijn); in Papuasia Nova Guinea meridionali, in sinu Orangerie [D’Albertis); Nova Britannia {Fitisch); Ins. Ducis York (ff/iftwer); Nova Hibernia (Brown) ; Ins. Admiralilalis (Challenger) ; Ins. Freli Torresii (Macgitlkray) ; Nova Hollandia (Gould, iìamsaj/) ; Tasmania (Gould); ? Nova Zealandia; Nova Caledonia (G. R. Cray); Novis Hebridis (Trislram); Ins. Ellice (S/iarpe) ; Ins. Gilbert (G. R. Gray, Finscli); Ins. Marshall (Finsch); Ins. Carolinis (Eitllitz, Finsch); Ins. Pelew (Kubary) ; Ins. Phoenix (Gràffe); Ins. Fiji (Layard); Ins. Amicis (Layard)-, Tonga (Forster); Ins. Cookii (G. R.Gray); Ins. Socielalis, Tahiti (Novara) , Huaheine (Wodehausc) ; Ins. Paumotu (Peate) ; Ins. Mar- quesis (Jardin, Trislram); Ins. Sandwich (Bloxham) ; Ins. Gardner (Pickering); Ins. Galapagos (Darwin).

a (— ) Ternate Dicembre 1874 (Bruijn).

Esemplare adulto col becco piuttosto lungo (0™, o4i), simile ad altri esemplari del Mare di Corallo raccolti dal D’Albertis.

b ( ) 9 Orangerie 10 Gennajo 1873 « Becco nero; iride nera; piedi scuri » (D'A.).

Esemplare giovane, in abito imperfetto, colle piume di color bruno- fuliginoso chiaro, coi pileo di color bruno-grigiastro, con una fascia so- praccigliare grigio chiara, e notevolmente più piccolo del precedente; anche il becco, .sebbene conformato come quello dell’ Individuo precedente, è molto più breve, o”',o3'y. Mi sembra che questo esemplare corrisponda colla descrizione dell’..^^. superciliosus , Sharpe.

Questa specie si distingue pel colore grigio-perlaceo del pileo che sulla cervice si sfuma gradatamente nel color lùliginoso del dorso; inoltre essa presenta le redini, o meglio il nero della regione anteoculare nettamente separato dal grigio del pileo ; le dimensioni di questa specie sono note- volmente maggiori di quelle delle altre conosciute, ed i! becco è più robusto, ma proporzionatamente più breve, e coll’angolo della mandibola inferiore molto piu vicino all’apice del becco.

JSJ. stolidus vive in tutti i mari intertropicali; esso quindi è stato osservato sulle coste orientali ed occidentali dell’America, nelle Antille, nelle Isole dell’Atlantico, Capo Verde, Isola deH’Ascensione, St. Elena, ecc., sulle coste dell’Africa, delle Isole Mascarene, nel Mar Rosso, sulle coste di Ceylan e dell’India, presso l’Isola Formosa e le Isole Loochow, nel Mare della Sonda, nelle Molucche, nella Papuasia, sulle coste della Nuova Olanda, nella Polinesia, ed anche nelle Isole Galapagos. Nelle Molucche e nella Papuasia VA. stolidus probabilmente è generalmente dilFuso, tuttavia finora è stato menzionato soltanto di poche località.

Oltre ai due esemplari soprannoverati il D'Albertis ne ha raccolto

456 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

un altro che per le dimensioni e per la forma robusta del becco credo riferibile a questa specie; non è adulto ed ha perciò il pileo bianco va- riegato di bruno; esso è notevole perchè le piume chiare del pileo sono molto più decisamente bianche di quello che non sogliano essere negli adulti dell’^. stolidus ! Disgraziatamente non è indicata la località di questo individuo.

Sp. 947. Anous melanogenys, G. R. Gr.

7 Sterna tenuirostris, Ritti, (nec Temm.}, Kùpfert. IH, p.28, f. 1 (err. f. 2; (1823) (St. Helena; an potili? Ins. Carolinis?).

Anous melanogenys, G. R. Gr., Gen.R.IlI, p. 661, n. 10, pi. 182 (1849). Rchb., Syn. Av. Natatores, t. GGGXXXI, f. 2624 (1850) (ux Gray). Bp., Compt. Rend. XLII, p. 773, n. 159 (1856). Krefft, Ibis, 1862, p. 131. ?Lèoteaud, Ois. Trinità, p. 547 (1866). G. R. Gr., Hand-Bist, 111, p. 123, n. 11085 (1871). Saund., P.Z.S. 1876, p.670 (Coast of Central Ame- rica, Africa, Australia and throughoiit Polynesia). Cab. et Rchnw., Joiirn. f. Om. 1876, p. 327 (Tonga Ins.). Ramsay, Pr. Limi. Soc. N. S. W. II, p. 202, n. 693 (1877) (South Coast of New Guinea). Sciai., P.Z.S. 1877, p.557 ;Admiralty Isl.). Finsch, P.Z.S. 1877, p. 781 (Pelew Isl.). Saund., P.Z.S. 1877, p. 798 (St. Paul Rocks, Inaceessible Isl.). Moseley, A Natur. on thè Challenger, p. 68 (1879). Sharpe, Phil. Trans. CLXVHI, p. 467, 468 (1879) Penrose, Ibis, 1879, p. 275, 280 (Ascension Isl.). Layard, Ibis, 1879, p. 365 (Fiji). Sharpe, P.Z.S. 1879, p. 354 (Lahuan). Finsch, Ibis, 1880, p. 219. 220, 323 (Marshall Isl.). - Id,, P.Z.S. 1880, p.557 (Ruk).- Finsch, Journ.f. Orn. 1880, p. 295 (Ponapé), 308 (Kushai). - Id., Ibis. 1881, p. 107, 109 (Kushai), 115 (Ponapé). Sciai., Voy. Challenger, Birds, p. 34, 115 (1881). Saund., ibid.p.l37 (1881). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVÌII, p. 409, n. 31 (1882).

Anous sp., Krefft, Ibis, 1862, p. 191.

Anous tenuirostris, Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 307 (descr. tantum?). Coues (nec Temm ), Ibis, 1865, p. 393. Salv., Ibis, 1866, p. 200. Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 82 {partim). Sciai, et Salv., P.Z.S. 1871, p. 566. Coues, B. N. W. Am. p. 710 (1874). Finsch, pt., Journ. Mus. Godeffr. Vili, p. 42 (1875).

Anous leucocapillus, Layard (nec Gould), P.Z.S. 1875, p. 30, 441 (Fiji). Id., Ibis, 1876, p. 393 (Fiji). Finsch, P.Z.S. 1877, p. 781 (Ponapé). 7Kehrk., Journ. f. Orn. 1879, p. 410.

T Anous plumbeigularis, Sharpe, Phil. Trans. CLXVllI, p. 468 (1879) (Red Sea). Ibis, 1879, p. 217.

Anous leucocephalus (errore), Finsch (nec Rchb.), Ibis, 1881, p. 115.

Nigro-ardrsiacus, pileo et cervice cinereis, hac sensim in dorsi colorem transeunte; loris et genis uigricanlilms ; rostro nigro; pedibus fuscis.

Hiib. in Oceano Allantico, Indico, Pacifico ad ora Americae cenlralis [Samders); Honduras (So/ew); Ins. Trinilalis [Leoteavd)-, Ins. Ascensionis {Penrose]; Rupe Sii Pauli, Ins. Inaceessible dieta [Challenger); Africa (Saunrfm); Labuan [Treacher); Nova Hollandia [Saunders) ; in Papuasia ? Nova Guinea meridionali [Ramsay] ; Ins. Adrairalilalis [Challenger]; Polynesia [Saunders]; Ins. Fiji [Layard]; Ins. Araicis, Tenga [Gazelle]; Ins. Marshall [Finsch]; Ins. Carolinis, Ponapé [Kubary, Finsch); Ins. Pelew [Kubary].

Non ho potuto esaminare alcun individuo di questa specie, per cui ne ho traiti la diagnosi dalla figura del Gray.

L’.-/. tnclanogenfs somiglia s\VA. stolidus, avendo com’esso le redini

T. SAI-VADORl

457

nere ed il colore cenerino del pileo che va sfumandosi sulla cervice, ma ne dilFerisce per le dimensioni minori, per le gote di colore nerastro e pel becco più sottile.

Questa specie, secondo il Saunders, ha una vasta area di diffusione trovandosi sulle coste dell’America Centrale, dell’Africa, d’Australia e nella Polinesia. Non è stata incontrata finora nelle Molucche; nella Papuasia . è stata trovata nelle Isole dell’Ammiragliato; il Ramsay la indica come propria anche della Costa meridionale della Nuova Guinea, ma forse questa indicazione non è esatta, tanto più che egli posteriormente non 1 ha più annoverata nella Lista degli Uccelli delle vicinanze di Port Moresby.

Sp. 948. Anous leucocapillus, Godld.

?Hirondelle de Mer brune oa Mouette brune de la Louisìane, D’Aub., PI. Etil. 997 ()78ì).

? Sterna tenuirostris, Ritti. Qec Tenmi.), Kupfert. Ili, p. 28, f. 1 terrore f. 2) (1832) (St.

Helena ! an potius Ins. Garolinis?).

?Gavia leucoceps, Sw., Class. B. II, p. 373 (1837) (ex PI. Eni. 997).

Anous leucocapillus, Gould, P.Z. 8-1815, p. 103 (North Coast of Australia). Id., B. Austr. VII, pi. 35 (1848).— G. R. Gr., Gen. B. App. p. 30 (1849).— Macpill., Karr.Voy.Rattlesn.il, p. 359 y^l852). Bp., Compt Rend.XLII, p.773, n.162 (1856). Cass., Un.St.Expl. Exp. Orn. p.393 (1858).- G.R.Gr., P.Z.S.1858, p. 198.— Id., Cat.B.New Gain. p. 63 (1859). - Id., Cat. B. Trop. Isl. p. 60 (1859). ? Hartlaub, Ibis, 1864, p. 232 (Kiji). Óoiies, Ibis, 1864, p. 393.— Blyth, Ibis, 1865, p. 40. Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865). Gould, Handb. B. Austr.

II, p. 419 (1865). Blas., Journ. f. Orn. 1866, p. 82, 86.— F. etH., Faun. Gentralpolyn. p. 237 (1867).— G.R.Gr., Hand-List, 111, p. 123, n. 11088 (1871). llume, Str.Feath. II, p. 322 (1874) (ludian Ocean); IV, p. 247 (nota), 480 (1876). Masters, Pr. Ginn. Soc. N. S. W. 1, p.

64 (1875) (Xapean Isl.).— Layard, P. Z.S. 1876, p. 497 (Navigator’s Isl.), 504 ^Friendly Isl.).

Saund., P.Z. S. 1876, p.670, pi. LXI, f. 3 (Baine Isl., Bristow Island, Paumotii Isl.). Ramsay, Pr. Linn.Soc.N.S.W. II, p.202, n.694 (1877).— Sharpe, P.Z. S. 1878, p. 273 (Ellice Isl.). Id., Ibis, 1878, p. 415 (Borneo). ’Layard, Ibis, 1879, p. 365 (Kew Britain). Sharpe, Phil. Trans. CLXVIII, p. 468 (1879).— Hume, Str. Feath. Vili, p. 116, n. 994 (1879).

Legge, B. of Ceyl.p. 1044 (1880). Salvad,, Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 410, n 32 (1882).

? Anous leucoceps, G.R.Gr., Gen. B. Ili, p.667, n. 2 (1846).

? Anous stolidus, Rchb. (nec Linn.?), Syn. Av. iValntom, t. XX, f. 287 (1848).

Megalopterus tenuirostris , Peale (nec Temm.), Un. St. Expl. Exp. Birds, p. 284 (1848) (Paumotu Isl.). Hartl., Wiegm. Ardì. 1852, p. 127.

Anous tenuirostris, Blyth (nec Temm.}, Cat. B.Mus..A. S. B. p. 293, n.l716, spec. B (Mouth of Ganges) (1849) (teste Hume). Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 170. .Terd., B. of Ind. IH, p. 846 (1864).— Blyth, Ibis, 1867, p. 178. Beav., Ibis, 1867, p. 334; 1868, p. 405. Finsch (nec Temm.) pt., Mus. Godeffr.Heft Vili, p.42 (1875) ’.

Anous leucocephalus. Rchb., Vog. Neuhol. n.300. Id., Syn. Av. Natotores, t. CCLXXIII, f. 2272-73 (1850) (ex Gould). T Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.I, p.77 (1875) (Fiji).

Sterna tenuirostris, Benn. (nec Temm.), Gath. of a Katiir. p. 241 (1860) (Norfolk and Ka- pean Isl.)

Sterna leucocapilla, Schleg., Mus. P. B. p.21 (1863) (Mer de ITnde). Gieb., Thes.

Orn. Ili, p.534 (1877).

(1) Vedi P.Z.S. 1877, p.78I.

58 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

^58 ORNlTOr.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Fulifjinoso-nigricans; pUeo sericeo-albo ; loris nigricaniihus ; macula suhlili patpehrae inferioris alba; rcmigibus nigris; rostro elongalo subtili nigro; pedibus brmncts; iride ohsCìlTQ/

Long. lot. O^.SOO; al. 0"',226; caud. 0-",120; rostri 0™ 039; tarsi 0'“,020.

Hab. in Oceano Pacifico et Indico Nova Hollandia septenirionali [Gnidd, Ramsaij] ; Iris. Preti Torresii [Macgillivray] ; Ins. Raine [Ince] ; Ins. Barnard [Macgd- tivray); Ins. Norfolk [Bemiel) ; Ins. Napean [Bennel]; 1 1ns. Fiji [Harllaub]; Ins. Amicis {Layardì; Ins. Samoa {Lnyard); Ins. Paumotu {Peate); Ins. Ellice (Wilmee); Ins. Pelew {Kubary); prope ora occidentalia Americae meridionalis (fide Sharpe) ; in Papuasia ? Nova Britannia [Layard] ; Ins. Bristow prope ora meridionalia Novae Guineae {Mac- gillivray); — Bòrneo {Usslier); Oceano Indico (Mtts. Liigd., Ilume).

Ho descritto un esemplare adulto conservato nei Museo di Torino come proveniente dal Brasile (!); ma questa località, non convalidata dal nome di alcun collettore, è probabilmente erronea.

Questa specie si distingue facilmente dalle altre pel colore bianco- sericeo del pileo nettamente separalo dal color nero fnliginoso del resto Bel corpo, e che non va gradatamente sfumandosi sui lati della testa, sulla cervice; inoltre essa ha il color nero-fuliginoso più cupo delle altre specie, il becco pii:i lungo e più sottile e le dimensioni alquanto minori.

VJ. leucocapillus si trova nell’Oceano Indiano e nel Pacifico; finora non è stato osservato nel Mare delle Molucche; della Papuasia si conosce un individuo catturato da! Macgillivray nell’Isola Bristow, posta presso la costa meridionale della Nuova Guinea ; d Layard dice di possedere un individuo ucciso presso la Nuova Britannia , ma dalla descrizione sembra che si tratti piuttosto deir.<^/. tenuirostris (Temm.).

h\V A. leucocapillus, anziché ad altra specie, mi sembra riferibile la PI. Eni. 997, sulla quale è fondata la Cavia Icucoceps , Sw. ed anche la Sterna tenuirostris, Kittl., l. c. Si noli che il Kittlitz riferisce a questa specie non la fig. i, ma la fig. 2, la quale cosa è manife-stamente er- ronea ed inoltre ha commesso a quanto pare un altro errore dicendo la sua S. tenuirostris di S. Elena, e la S. stolida delle Isole Caroline, mentre probabilmente doveva dire il contrario.

Il Ramsay, menzionando Y Anous tenuirostris (Temm.) [=melanops, Gould) {Pr. Linn. Soc. N. S. fF. II, p. 203, n. 692), lo indica come proprio anche della costa meridionale della Nuova Guinea; non è impro- babile che questa cosa sia esatta, ma siccome ignoro il fondamento di

T. SALVADORl

459

queir asserzione , ed il Ramsay posteriormente non ha più annoverato quella specie nella sua Lista degli Uccelli delle vicinanze di Fort Moresby, perciò fino ad ulterioi-i prove, non ho creduto di doverla annoverare in questo lavoro.

t

Il von Rosenberg {Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV (i863) p. 266 —Journ. j. Orn. 1864, p. £38) menziona il Gabianus pacijicus (Lath.) eia Bfuchi- gavia gonidi, Bp. fra le specie della Nuova Guinea; ignoro il fondamento di questa cosa, per cui ho creduto di non dovere annoverare in questo mio lavoro quelle due specie, sebbene non sia improbabile che la seconda almeno {Lavns novae hollnndiae , Steph. ) s inconb’i talora sulla costa meridionale della Nuova Guinea, giacché essa, secondo il Macgillivray {Narr. Foj. Raltlesn. II, p. 358) frequenta le Isole dello Sti etto di Torres, e fra le altre la Isola Pole, nella cjuale sono stati raccolti due esemplali dal U’Albertis.

Fam. PROGELLARIIDAE

Gen. FREGETTA, Bp.

Typus ;

Fregetta, Bp., Compì. Read. XLI, p. 1113 [1855) . . . Tlialassidroma leucogastra, Go»\A.

Sp. 949. Fregetta grallaria (Vieill.).

Procellaria grallaria, Vieill., Kouv. Dici. XXV, p. 418 (1817) (Nouvelle Hollande). Id., Enc. Méih. 1, p.344 (1823).— Schleg., Mus. P. R. Prore/iuno, p.5 (1863). G. R. Gr., Hand- List, III, p. 104, n. 10867 (1871).— Sciai, et Salv., Nomencl. Av. Keolrop. p. 148 (1873) (Bra- silia).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 304 (1877) Ramsay, Pr. Linn. Soc. IN. S. W. 11, p. 203, n. 727 (1877).

?Procellaria fregata, Linn., Sysl.Kal.I, p.212, n.2 (1766). Banks, Draw. no. 14. Kuhl, Mon. Procell. p. 138, pi. X, f. 3 (1820). i

Thalassidroma oceanica, Bp. (nec Kuhl), in Mus. Taurin.(1828). Id., Syn.B. N. .\mer. in Ann. Lyc. New York, XI, p. 449, sp. 4 (1828).

Thalassidroma leucogastra, Gould, Ann. and Mag. N. H. XllI, p- 367 (1844). Id., B. Auslr. VII, pi. 63 (1848).— Rchb., Syn. Av. NaWores, l. CCLXVII, f. 2241-42 (1850) (ex Gould). - Macgill., Narr. Voy. Ralllesn. I, p.285 (1852).

7 Thalassidroma fregetta, G. R.Gr., Gen. B. Ili, p. 648, n. 7 (1844\ Lawr., Ann. Lyc. N. Y. 1851, p. 117 (Florida).

Fregetta leucogastra, Bp., Compì. Rend. XLI, p. 1113 (1855).

Fregetta lawrencei, Bp., ibid. Id., 'Compì. Rend. XLII, p. 769, n. 60 (1856). Id., Consp. II, p.l98 (1856).— L»wr., in Baird, B. N. Amer. p. 832 (1858). Goues, Pr. Ac. Philtid. 1864, p.87, 91 ; 1866, p.l92.

Fregetta grallaria, Bp., Compì. Rend. XLII, p. 769, n. 59 (1856). Id., Consp. II, p. 197 (1856).- Coues, Pr.Ac.Philad. 1864, p.86, 91.— Gould, Handb. B. Auslr. II, p. 480 (1865).-

46o ornitologia della papuasia e delle molucche

TGigl., Viaggio Magenta, p.8i3, 844, 884, 887, 880, 920 (1776).- Salv., Rowl. Orn. Mise. IV, p.229 (1876).— ?Id., P.Z.S. 1878, p. 735.— ?Id., Voy. Challenger, Birds, p. 141 (1881). 7Forbes, Ibis, 1881, p. 314.— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVlII, p. 410, n.33 (1882).

? Thalassidroma gracilis, Elliot, Ibis, 1859, p.391 (Coast of Chili).

? Oceanites gracilis, Coues, Pr. Ac. Philad. 1864, p. 85, 91; 1866, p. 192.

Thalassidroma leucogaster. Layard, B. of South Afr. p. 358 (1867). Id., Ibis, 1867, p.

459.— Speri., Ibis, 1868, p.292 ; 1872, p.75 (Tristan d’Acunha).

;> Procellaria gracilis, Salai, et Salv., Komencl.Av. Neotrop. p. 148 (1873). Gieb., Thes. Orn. Ili, p.303 (1877).

Thalassidroma fregata, Hutt., Ibis, 1874, p.39, 42 (New Zealand;.— Bull., ibid. p. 121.

? Thalassidroma segethi, Ph.et Landb., Wiegm. Archiv, 1860, 1, p.282. lid., Ann. Univ. Chili, XVI, p.27 (1861).

? Oceanites segethi, Coues, Pr. Ac. Philad. 1864, p. 84, 91 ; 1866, p. 192 (=gracilis). G.

R.Gr., Hand-List, III, p.104, n. 10862 (1871).

Procellaria lawrencei, Gieb., Thes. Orn. Ili, p.305 (1877).

? Procellaria segethi, Gieb., op. cit. p. 308.

Fregata grallaria, Salv., Rowl.Orn.Misc.il, p. 338 (1876).

Oceanites leucogastra, Sharpe, Phil. Trans. CLXVIH. p. 131 (1879).

? Oceanites grallaria, Sharpe, P.Z.S. 1881, p. 11 (St. Ambrose).

Capile, collo, pectore mmmo el dorso nigro-fuliginosis; supracaudalibus, pectore imo, abdomine, gulae macula oblecla, parte basali subcaudalium et subalaribus internis albis ; tibiis nigro-fuliginosis; remigibus rectricibusque nigris, sed harum basi oblecla alba; rostro et pedibus nigris.

Long. tot. circa 0"',210; al. 0“,165; cauti. 0‘“,078; rostri O^.OU; tarsi 0“,040.

Hab. ad ora Novae HoHandiae {Vieillol, Gould), Novae Zealandiae [Hutton); in Papuasia ad ora Novae Guineaeprope sinum Orangerie [Macgillivray] ; in Oceano Atlantico, ad ora Ins. Tristrani d’Acunha {Mas. Taur., Sperliiig] ; ad ora Brasiliae [Sclater, et Salviti); ad ora Floridae (Lawrence); ? in Oceano Pacifico, ad ora Chiliae (Philippi et Landbeck, Magenta).

10 ho descritto un esemplare dell’Isola di Tristan d’Acunha nell’Oceano Atlantico, conservato nel Museo di Torino (Cat. n. 3256); questo è l’e- semplare che fu menzionato dal Bonaparte fin dal 1828 col nome di Thalassidroma oceanica.

La Fregetta grallacia somiglia molto alla F. melanogasira, Gould, dalla quale differisce principalmente per avere tutto l’addome bianco, cioè senza la fascia scura lungo il mezzo.

Questa specie occupa un’area molto estesa, trovandosi nell’Atlantico, nei mari intorno al Capo di Buona Speranza ed in quelli d’Australia. Il Macgillivray menziona questa specie, la quale sarebbe stata osservata da lui presso la Baja Orangerie sulla costa meridionale della penisola orien- tale della Nuova Guinea.

11 Salvin inclina a riunire a questa specie la Thalassidroma gracilis, Elliot e la Th. segethi, Ph. et Landb., che egli col Coues e con altri con- sidera come sinonimi ; ma a me sembra che forse la prima sia da riferire

T. SALVADOR!

46r

iid una specie distinta avente soltanto il mezzo dell' addome bianco ; rispetto alla seconda io debbo far notare che tutti gli esemplari raccolti durante il Viaggio della Magenta sulle coste del Chili, due dei quali si conservano nel Museo di Torino, sono notevolmente più piccoli dell’esem- plare dell’ Isola di Tristano sopra menzionato, ed inoltre nessuno di essi ha la macchia bianca nascosta sulla gola, per cui io opino che anche la Fnegetta segethi debba essere considerata come specie distinta.

Quid Procellaria tjpica, « Bp., » Rosenb. (Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XXV, p. 206, n. 290 (i863). Journ. f Orn. 1864, p. i38, n. 290) ex Nova Gtiinea (!)?

Gen. PUFFINUS, Briss.

Typus:

Puflìnus, Briss., Orn. VI, p. 131 (1760) Procellaria pufinus, Linn.

Nectris, Kuhl (t8i'0).

Thiellus, Gloger (1827).

Cimotomus, Macgill., Man. Brit. B. p. 13 (1842) Puffinus anglorum, Teniin.

Thyellus, Rchb., Av. Syst. Nat. p. IV (1852) Puffinus sphenurus, Gould.

Ardenna, Rchb., Av. Syst. Nat. p. IV (1852) Puffinus major, Faber.

Clavis specierum generis Puffini ;

I. Superne fusca; inferne alba; capite albo, nigro maculato .... 1. P. leucomelas.

II. Superne fuscae, inferne pallidiores, griseae :

a. cauda breviuscula (Nectris, Bp.) 2. » tenuirostris.

b. cauda longiuscula (Thyellus, Rchb.) 3. » sphenurus.

Sp. 950. Puffinus leucomelas (Temm.).

Procellaria leucomelas, Temm., PI. Gol. 587 (1835) (.lapon). G. R. 6r., List Spec. B-Brit. Mus. III, Anseres, p. 160 (18441. > Schleg., Mus. P. B. ^occ/teme, p. 211 (1863) (Morotai). Finsch, Neu-Guin. p. 184 (1865) (Burnì).

Puffinus leucomelas, Less., Compl.de Buff. Ois. p. 71 1 (1838). G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 617, n. 2 (1844).— Rcbb., Syn. k\. Nalatores, t. IX, f. 767 (1848) (ex Temminck). Temm. et Schleg., Faun. Japon. Aaes, p.l3!, pi. 85 (1850).— Bp., Consp.ll, p.203 (1856). Mart., P.Z.S.1863, p.330. Coues, Pr. Ac. Philad. 1864, p.130, 144. Mart., Journ. f. Orn. 1866, p.30.— G. R.Gr., Hand-List, 111, p.102, n. 10829 (1871).— David, Nouv.Arch. Mus. Bull. VII Cat.no. 468 (1&7t).— Swinh., P.Z.S. 1873, p.690.- Tweedd., Trans. Zool. Soc. IX, p. 243, 252 (1875). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 976 (1875) (Dorei-Huro). Brugg., Abb. naturw. Ver. Brem.V, p. 98 (1876) (Celebes). Gigi., Viaggio Magenta, p. 331, 332 (1876). Sharpe, Trans. Linn. Soc. (sec. serios) Zool. I, p.354, n.273 (1876). Gieb., Thes. Orn. HI, p.377 (1877). - David et Oust., Ois. Chine, p. 315 (1877).— Tweedd., P.Z.S. 1877, p. 688. Finsch, P.Z.S. 1879, p. 9, 16 (Duke of York IsL, Amboina). - Meyer, Ibis, 1879, p. 114 (Celebes, Dorey). Wardl.-Ramsay, Tweedd. Orn. Works, p.660, n.365 (1881). - Sharpe, P.Z.S. 1881, p. 800 (Borneo). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVHI, p. 410, n. 34 (1882).

Thiellus leucomelas, Bp., Compì. Rend. XLIl, p. 769, n.71 (1856).

Nectris leucomela, Aliq. (fide Bp., Consp.ll, p. 203).

462 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLL'CCIIE

Sitai, Abilanli delle Isole del Duca di York (Hubner).

Suiierne fusmts, flimartm marginibus albis, capite albo, nigro maculalo; supracau- (lalibus (‘uscis,late albo marginalis; gula, collo antico ci carpare reliquo sublns pure albis; alis fuscis; teclricibus majoribus exlerius albo marginalis; remigibns primariis nigris ; cauda fnsco-nigra ; subalaribus albis, in medio nig rie antibus ; rostro pallide corneo, pedìbus in exuvie piillidis.

Long. lol. 0'", 460-0"’,. 1.20 ; al. 0'", 320-0™, 300 ; caud. 0™, 140-0™, 1 35 ; roslri 0™,054- 0"’,047; tarsi 0™, 051 -O™, 047.

Hak in Japonia (Sie/iold); Sina (Dawid); Ins. Philippinis [Ciiming); Borneo (Prycr) ; Celebes {con Rosenberg, von Mnssclienbrock]] in .Moluccis Morolai (Berasfeiw) ; Ternate {Bruijn); ? Buru (tide Filiseli.!); Amboina (fide Finteli); in Papuasia Nova Guinea Dorei Huni [Beccali); Dorei {Meyer); Ins. Ducis York [Hubner).

a (— ) cf Dorei Hum (N. G.) 22 Febbrajo 1875 [B.).

Esemplare adulto iti abito perfetto.

6 (— ) ò Ternate 20 Settembre 1875 [Bruijn).

Simile al precedente, ma notevolmente più piccolo ed in muta, coi margini chiari sulle piume delle parti superiori soltanto su quelle recen- temente mutate.

Questa specie si distingue facilmente da tutte le affini per la testa bianca con macchie nericcie lungo il mezzo delle piume.

Essa fu scoperta nel Giappone; la sua area di dilfusione comprende inoltre le Filippine, le Molucche e le Isole Papuane fino a quelle deno- minate dal Duca di York. Il Finse!) atferma che essa sia stata trovata anche in Buru, ma dubito che questa cosa, quantunque possibile, non sia esatta.

Sp. 951. Puffìnus tenuirostris (Temm.).

? Procellaria curilica, Penn., Arct.Zool.il, p. 536. .

? Procellaria aequinoctialis, Pali, (nec Linn.), Zoogr. Rosso-As. li, p. 314 (1811). Procellaria tenuirostris, Terom., Pl.Col. Livr. 99 (1835) (Japon, Corée). Schleg., Mus. P. B Pro^Muria, p. 26 (1863) (Japon, Sitka).

Puffìnus tenuirostris, Less., Compl.de Buff. Ois. p. 71 1 (18381. G. R. Gr., Gen. R. Ili, p. 647, n. 4 (1844).— Temm. et Schleg., Faun. Japon. Aves, p. 131, pi. 86 (1850). G. R. Gr., Hand-List, III, p. 103, n. 10846 (1871). ?Finsch,Journ.f. Órn. 1874, p. 210 (New Zealand). Gigi., Viaggio Magenta, p. 332, 536 (1876). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 378 (1877) (syn. emend.). Black, et Pryer, Ibis, 1878, p.218. Finsch, P.Z. S. 1879, p. 16 (Duke of York Isl.). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.410, n.35 (1882).

Puffìnus brevicaudus, Brandt, Icon. Rossic. Av. t.6, f. 17 (1836).— ?G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, p. 159 (1844). Gould, Ann. and Mag. N'. H. XIII, p. 505 (1844). Id., B. Austr. VII, pb .56 (1848). Elwes, Ibis, 1859, p. 398. Sclat., Ibis, 1860, p. 99 (nota).

T. SAI.VAliORl

463

Swinh., P. Z S. 1863, p. 517. Layard, Ibis, 1863, p. 245 (New Zealand). G. R. Gr., Hand- List, HI. p. 103, n. 10847 (1871). Bull., B. ^ew Zeal. p. 3l5 (1873). Hutt, Ibis, 1874, p. 41.— Bull., ibid. p. 120. Gi«l., Viaggio Magenta, p.735, 800 (1876).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p.376 (1877). Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. 11, p.203, n.715 (1877).

Puffìnus brevicaudatus, Rchb., Syn. kv. Nalotores, t. GCGXXII, f. 2271-72 (1850). Finsch, Journ.f. Orn. 1870, p.371. Hutt., Cat. B. New Zeni. p. 45 (1871). Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 273. Id., Trans. New Zeal.Inst. V, p.212 (1873).

Majaqueus brevicaudatus, Rchb., Av. Syst.Nat. p. IV (1852).

Puffìnus curiculus « Brandt I, Licht., Nomencl. Av. p. 100 (1854). Bp., Compt. Rend. XLII, p.769, n.82 (1856).— G.R.Gr., Iland-List, 111, p.l03, n. 10849 (1871).

Puffìnus tenuirostris <1 Perni. «, Bp., Gompt. Rend. XLII, p.769, n.8l (1856).

Priofìnus brevicaudus, Bp., Compt. Rend. XLIl, p.769, n.07 (1856|. ,

Nectris brevicaudus, Bp., Consp. 11, p.20I (1856). Coues, Pr. Ac. Philad. 1864, p. 127, 143. Goiild, Handb. B. Aiistr. II, p. 459 (1865).

Nectris tenuirostris, Bp., Consp. II, p.2o2 (1856). Cass., Pr. Ac. Philad. 1862, p. 327. Swinh, P.Z.S. 1863, p.330.- Coue.s, Pr. Ac. Philad. 1861, p. 126, 143. Ball, Trans. Chicago Ac.Sc. I, p.303 (1869).— Baird, ibid. p. 322, 323, pl.XXXlV, f. 2 (1869).

Puffìnus obscurus (errore', Elwes, Ibis, 1859, p.397 *.

Procellaria atlantica, Bull.(nec Gouid), K. Zeni. Exhib. p. 256.

Kipoli, Abitanti delle Isole del Duca di York [llùbner].

Superne lusco-griseo-fulipinosus, inferne pallidior, fusco-cinereus ; remigihus rectrici- busque fusco-nigris; cauda brevi, uscula ; rostro et pedibus in exuvie fusco-corneis.

Long. tot. circa 0"',400 ; al. 0'",'27.5; caud. O^OOS; rostri 0'",034 ; tarsi 0'",049.

Hab. 2 in Ins. Kurilibus {Pennmit] ; Japonia [Burgei\ fìlackislon et Prijer]; Corea (fide Temminck); in freto Kotzebue [Dall]', in Papuasia Ins. Ducis York [Hùbner); Nova Hollandia {Goukl, Ramsay) ; Nova Zealandia (Layard, Buller).

«

Ho descritto un esemplare di Fort Philip, avuto dal Museo di Mel- bourne col nome di Pufpnus brevicaudus,, Brandt, che secondo il Finsch non sarebbe diverso dal P. tenuirostris,, fondato su esemplari del Giappone.

Questa specie si distingue dalle affini (aventi coda breve e colore scuro- grigio, più cupo sulle parti superiori, più chiaro sulle inferiori) per avere il becco piuttosto breve e le cuopritrici superiori delle ali grigie come le altre parti inferiori. Essa vive nel Mare Pacifico e dalle parti più setten- trionali, tanto della costa occidentale, quanto dell’orientale, si estende fino sulle coste della Nuova Olanda e della Nuova Zelanda; una sola volta è stata incontrata nella sottoregione Papuana, cioè nelle Isole del Duca di York, ove l’Hiibner ne avrebbe raccolto un esemplare, che il Finsch dice corrispondere in tutto colla tavola 86 della Fauna Japonica.

(1) Elwes, R., Note on thè Breeding and Mode of Capture of thè Short-tailed Petrel , or Mutton-Bird (Puffìnus obscurus), in thè islands in Bass’s Straits (Ibis, 1859, p.397).

464

ORNITOr-OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 952. Puffìnus sphenurus, Gould.

Puffinns sphenurus, Gould, Ann. and Mag. N. H. (ser. 1) XIII, p. 365 (1844). Id., B. Austr. VII, pi. 58 (1848). Rchb., Vog. Keuholl. Ao. 495 (1850). Id., 6yn. Av. Natatores, t. ÓCCXXVII, f.2602-3 (1850|.— Macgill., Narr. Voy. Rattlesn. II, p.359 (1852). G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198.— Id., Cat. B. New Guin.p. 63 (1859).- Finach et Ilartl., Fauna Gentralpolyn. Orn. p. 245 (1867). G.R.Gr., Hand-Liist, III, p.l09, n. 10843 (1871). Ramsay, Pr. Linn.Soc. N, S. W. II, p. 203, n 717 (1877).— D’Alb. et Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen. XIV, p. 136 (1879) (Katau).

D’Alb., Nuova Guin. p. 588 (1880). Salvad., Ann.Mua. Giv. Gen.XVIll, p.411, n.36 (1882). Puffìnus chlororhynchus, part., G. R. Gr., Gen. B. Ili, p. 647, n. 8 (1846). Pelz. (nec Lesa.), Sitzb.K.Ak.Wien, XLI, p.331 (1860).— G.R.Gr., Ibis, 1862, p. 244 (Norfolk Inseln). - Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 376 [parlim) (1877).

Thiellus sphenurus, Bp., (iompt. Rend. XLII, p. 796, n. 70 (1856). Id., Consp. II, p. 201 (1856).— Coues, Pr. Ac. Philad. 1867, p. 122, 142.— Gould, Ilandb. B. Austr. II, p.466 (1865). Procellaria sphenura, Schleg., Mus. P. B. /’roce//ona, p.1'5 (1863).

Majaqueus sphenurus, Rosenb., Nat.Tijdschr. Ned. Ind.XXV, p. 256, n.29I (1863) (Nova Guinea I).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 138, n.291).

Superne fusco-griseo-fuUginosus ; inferne fusco-cinereus ; gula puritis cinerea; remigibm rectricibnsque fusco-nigrìs ; cauda longiuscula, gradata, fnsco-nigra; rostro fusco-corneo, pedibus atbidis, sed digilis ex terne fuscis; iride nigra.

Long. lol. circa 0'",420; al. 0"’,28b; caud. circa 0'",425; rostri O^.OST ; tarsi 0”,046.

Hab. in regione Australiana Ins. West-Wallaby dictis {Gould); Ins. Norfolk (l'on Pelzeln); Ins. Preti Torresii, Ins. Lord Ilowe [Maegillivray] ; Ins. Phoenix, Ins. Mac Kean [Graffe) ; in Papuasia Nova Guinea, ad Flumen Katau [D’ Alberlis).

a (88) 9 Katau Ottobre 4 876 « Becco color corno scuro; piedi biancastri, tranne le dila e la parte esterna dei tarsi che sono quasi ndte; occhi neri » [D’A.).

Esemplare adulto, mancante delle due timoniere mediane.

Questa specie ed il Puffirius chloi'orhjnchus , Less. costituiscono un gruppo distinto del genere Puffìnus, caratterizzato dalla lunghezza note- vole delia coda, pel quale è stato proposto il nome generico Thiellus.

Il P. sphenurus, secondo alcuni si distinguerebbe dal P. chlororhynchus per le dimensioni alquanto minori, colla punta dell'ala molto lunga e pel becco bruno Esso si trova nei mari della regione Australiana ed è stato incontrato sulle coste occidentali d’Australia e specialmente nell’Isola West- Wallaby, nell’Isola Norfolk, nell’Isola Mac Kean del gruppo Phoenix, nelle Isole dello stretto di Torres e nella Nuova Guinea , ma qui finora sol- tanto presso il Fiume Katau.

Il lìamsay (Pr. Linn. Soc. N. S. TV. II, p. 202, n. 716) indica la costa meridionale della Nuova Guinea fra le località abitate dal Pujfìfìnus carneipes, Gi)uld, della quale cosa non ho potuto rintracciare alcuna prova.

T. SALVAD0R1

465

per cui non ho cred[^to di doverlo annoverare in questo mio lavoro , tanto più che Io stesso Rainsay non l’ha menzionato in lavori posteriori relativi agli Uccelli delle vicinanze di Fort Moresby.

Gen. OESTRELATA, Bp.

Typus:

Rhantistes, Rchb. (nec Kaup), Av. Syst Kat. p. IV (1852) . Procellaria rookn, G. R. Gr.

Aestrelata, Bp., Gonsp.ll, p.l88 (1855) Procellaria hamlala, Tamm.

Cookilaria, Bp., ibid. p. 190 (18.55) Procellaria cookh, G. R. Gr.

Pterodroma, Bp., ibid.p.l91 (1855) Procellaria mucrnpura,?,mì\.h.

Oestrelata, Salviti, Ibis, 1875, p.372.

Clavis specierum generis Oestrelatae :

I. Major, long, tot.' 0“ 380; superne Bisca 1. Oe. neglecta.

11. Miuor, long. tot. 0“,330 ; superne nigro-ardesiaca 2. •• leucoplera.

Sp. 953. Oestrelata neglecta (Schleg.).

Procellaria neglecta, Schleg., Mus. P. B. Procellaria, p.lO (1863) (Iles Kermadec, Sunday Isl.).- Gieh., Thes.Orn.lll, p. 306 (1877).— Finsch, P.Z.S.1879, p.15 (Duke of York Isl.). Aestrelata neglecta, Coues, Pr. Ac. Philad. 1866, p. 147, 170. Gigi, et Salvaci., Atti Soc. It. Se. Kat. XI, p. 457“, n.8 (1868).— Id., Ibis, 1869, p.66. G. R. Gr., Iland-List, III, p. 106, n. 10887 (1871).

Oestrelata neglecta, Salvad., .Ann. Mus.Civ. Gen.XVIIl, p. 411, n.37 (1882).

Ururu, Abitami delle Isole del Duca di York [Huhner).

Capite, collo et gastraeo albis, sed plumis capitis sopra , colli et latcrum od apicem fosco linclh; fronte, laleribus capUis, gola et gaslraco medio pure albis; subcaudalibus fuscis, basi alba; dorso, scapularibus, tcciricibus alarum et corpore superne reliquo fuscis, basi plmnarum albis; reniigibus obscure fuscis, dorso coacoloribus, pogovio iiilerno maxima ex parte albo; alis subtus et subalaribus eilhis, ad apicem fuscis; rectricibus obscure fuscis, parte basali pogonii interni alba; rostro nigro ; pedibus pallidis, digitis et membrana inter- digitali nigris usque ad lertiam partem prope hasin ' (ex Finscli).

Long. lol. unc. 15 (=0-",380); al. 10 (=0“V25i); caud. 3.7 (= 0"',090); rostri 1,2 (=0™,0:{0); 1.5 Va (= 0'”,037).

Uab. ad ora Ins. Kermadec [Mus.Lugd. et Mus. Salvin); Ins. Sunday {Mus. Lugd.), in Papuasia Ins. Ducis York (Hàbner).

Non conosco questa rara specie de visu, per cui ne ho tratta la de- scrizione dalla sola compiuta data dal Finsch dell esemplare dell Isola del Duca di York, raccolto dall’Hubner. 11 Salvin, cui il Finsch invio quel- l’esemplare, dice che confrontato con un esemplare delle Isole Kei madec

(1) 11 Finsch descrive le dita e la membrana interdigitale nere fino al terzo apicale! 59 Salvadori Ornitologia della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOr,OGIA LIKIXA PAPUASIA E DELIA-: MOLUCCHE

466

presenta la testa un poco più chiara, più di bianco alla base delle re- miganti ed il becco pochissimo più lungo.

Secondo lo Schlegel questa specie somiglia alla Oe. incerta, Schleg., ma è più piccola ed ha lo stelo delle remiganti biancastro; secondo lo stesso autore la Oe. neglecta somiglierebbe anche alla Oe. parvirostris , Peale.

Finora la Oe. neglecta sarebbe stata trovata soltanto nelle Isole Ker- madec e Sundaj- a settentrione della Nuova Zelanda e nelle Isole del Duca di York, Credo cosa desiderabile di poter confrontare un maggiore numero di esemplari per stabilire la identità specifica degli esemplari di quelle di- verse località, tanto più che lo Schlegel annovera la sua Pr. neglecta nel gruppo di specie caratterizzato dalle cuopritvici inferiori delle ali di colore scuro senza bianco, la quale cosa non pare che si verifichi nel- l’esemplare descritto dal Finsch.

Sp. 954. Oestrelata leucoptera (Gould).

Procellaria leucoptera, Gould, P. Z. S. 1844, p.57.— Id., Ann. and Mag. Xat. Hist. XIII, p. 364 (1844).— G.R.Gr., Gen.B.IlI, p.648, n. 6 11844).— Schleg., Mus. P. B. Pm-e/tona-, p. 12 (1863) (Ternate). Rosenb., Reist. naar Gèelwinkb. p.9 (1875).— Finsch, P. Z. S. 1879, p. 16 (Duke of York Isl.).

Procellaria cookii, Gould (nec G. R. Gr.), B. .Anstr. VII, pi. 51 (1848). Rchb., Syn. Av.

Nutalores. t.GCLXIX, f. 2252-53 (1848),— Gieb., Thes. Orn. III, p.302 (pariim] (1875). Rhantistes cookii, pari., Rchb., Av.Syst. Kat. p. IV (1852).

Hhantistes velox, Bp. \nec Soland.), Compì. Rend XLll, p. 768, n.24 (1856).

Cookilaria leucoptera, Bp., Gonsp. 11, p. 19U (1856).

Aestrelata leucoptera, Gould, Handb. B. Austr. Il, p. 454 (1865).

Aestrelata cookii pari., Coues, Pr. Ac. Philad. 1866, p. 152. Gigi, et Salvad., Atti Soc. It.

Se. Nat XI, p. 457, n. 12 {pariim) (1868).— Id., Ibis, 1869, p.66 {pariim).

Fulmarus (Cookilaria) leucopterus, G.R.Gr., Hand-List, III, p. 106, n. 10594 (1871). Oestrelata leucoptera, Salv., Rowl. Orn. Mise. IV, p.256 (1876). Id., Ibis, 1876, p. 343 (Fiji). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p 411, n.38 (1882).

Pterodroma leucoptera, Ratnsay, Pr, Linn. Soc. N. S. W. II, p.202, n.711 (1877).

Laguna-kikina , Abilanli delle Isole del Duca di York {Hiibner).

Pileo, curpore supra et alis saturate nigro-ardesiacis; cauda griseo-ardesiaca ; tectri- cibus alarutn majoribus albo limbatis ; facie, gaia, gastraeo, basi pogonii interni remigum et margine cubitali pure albis; rostro nigro; tarsis et dimidio basali membranae interdigi- talis albo-carneis; parte reliqua pedis nigra (ex Gould).

Long. lol. unc. angl. 13 [= 0"\330); al. 8 ’/s (= 0“',215) ; caud. 4 (rrO^jlOO); rostri 1 (= 0"',02o) ; tarsi 1 ’/s (— 0'",029). '

Uah. ad ora Novae Hollandiae (Gould, Ramsay); Ins. Fiji (Filohl,Mus. Paris.) -, in Papuasia Ins. Ducis York (Hiibner)-, in Moluccis Ternate (Bernstein).

Non conosco questa specie de visu, per cui ne ho tratta la descrizione da quella del Gould.

T. SALVADORl

467

Essa con altre specie affini presenta le cuoprilrici inferiori delle ali bianche e somiglia molto alla Oe. coohii (G. R. Gr.) della Nuova Ze- landa, colla quale da alcuni è stata confusa.

La Oe. leucoptera è propria dei mari intorno alla Nuova Olanda, d’onde si estende talora fino nelle Molucche, giacché il Bernstein ne avrebbe raccolto un esemplare in Ternate. L’Hiibner ne he trovato un altro nelle Isole del Duca di York, che a giudizio del Salvin appartiene a questa specie, ma il Finsch fa notare che esso presenta una fascia tras- versale scura, quasi nera, sul groppone, per cui egli aveva creduto che potesse appartenere ad una specie distinta, non ancora descritta.

Gen. PRION, Lacép

Prion, Lacép., Metri. In st. 1800-1, p.514

Pachyptila, 111., Prodr.Mamm. et Av.p.274 (1811). .

Priamphus, Rafinesque (1815) (ubi?).

Pseudoprion, Coiies, Pr. Ac. Philad. 1866, p. 164 . .

Sp. 955. Prion turtur (Kdhl).

Procellaria turtur, Banks, Icon. ined. n. 15. KubI, Mon. Procell , in Beitr. Orn. p. 143, pi. Xl; f. 8 (I8,'0).— Smith,, 111. Zool. S. Afr. pi. 54. G. R. Gr., List Spec. B. Brit. Mus. Ili, Anserà, p. 16.3 (I8ì'i).— Id., Gen. B. Ili, p. 648, n. 21 (1844). Scbleg., Mus. P. B. Proret- laria, p. 17 (1863).- Layard, B. South Afr. p. 361 (1867).

Prion turtur, Gould, Ann. and Mag. i\. II. Xlll. p. 366 (1844). Id., Intr. R Austr. p. 1 17 ,1848).

Id., B. Austr. VII, pi. 54 (1848).— Rchb., Syn. Av.iValtdores, t. X, f. 773-75 (1848). Bp., Gonsp. IL p. 103. Id., Gompt. Rend. XLII, p. 768, n. 44 (1856).— Peli!., Novara Reise, Vòg. p. 147 (1865).— Gould, Handb. B. Austr. II, p. 1172 (.1865). Gigi., Faun. Vertebr. Oceano, p. 45. Bull., B. New Zeal. p. 309 (1873). Finsch, Journ. f. Orn. 1872, p. 236; 1874, p. 811. Sbarpe, Voy. Ereb. and Terror, Birds, App. p. 34, pi. 39. Salvin, Rowl. Orn. Mise. p. 230 (18761.— D’Alb., Sydn.Mail, 1877, p.248.— Id., Ann.Mus Civ. Gen. p. 20 (1877),

D’Alb. et Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 136 (Kiwai) (1879).— D’Alb., Nuova Guin. p. .588, n. 172 (1880). - Salvad,, Ann.Mus. Giv. Gen. XVIII, p.411, n.29 ,1882).

Pseudoprion turtur, Goues, Pr. Ac.Pbilad. 1866, p. 166. G. R.Gr., Iland— List, IH, p- 108 , (1871).

Pachyptila turtur, Gab., Journ. f. Orn. 1875, p. 449. Cab. et Rcbnw., Journ. f. Orn. 18/6, p. 328 (Kerguelen).

Superne pallide cinereo-caerulescens, pileo vix saiuratiore, scapi s pileiplumarum nigri- cantilius; fascia supe.rciliari alba; macula anteoculari fusca, sub ocul»s sensim pallidiore, vsque ad aures producla; collo antico et gastraeo albo, laterilms cinereo lavatis, subcau- dalibus ad apicem cinereo-caerulescentiìms, longioribus nigricantibus ; margine cubitali albido, lectricibus alarum minor ibus cinereo-fuscis ; scapularibus apicem versus cinereo-fuscis, apice ipso albo; remigihus primis quatuor exte.rius nigricantibus, intus albis, reliquis cinereis; rectricibus cinereis, mediis sex ad apicem nigris; rostro cinereo; pedibus fusco-cinereis; iride nigea.

Long.lol. 0'",300; al. 0"‘,495; caud. 0“',090; rostri 0'",027; tarsi 0"',032.

Typus:

Procellaria viltato, Gin. Procellaria vitlala, Gnt.

Prion turtur, Gould.

468 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hab. in Oceano Aiilarlico, in parie meridionali Oceani Atlantici et Pacifici Ins. Kerguelen {Gazelle , Eaton, Challenner) -, prope Caput Bonae Spei [Layard , No- vara)-, Sii ora Novae Hollandiae [Gouìd]; ad ora Novae Zealandiae (Bu/ier); in Pa- puasia Nova Guinea, Kiwai {ffAlbertis).

fi (45?) _ Is. Kiwai (N. G. mer.) Luglio 1876 «Becco cenerino; piedi cenerino scuro ; occhi neri » [D’A.).

Esemplare apparentemente adulto in abito perfetto.

Per la forma del becco, coi lati diritti, l’esemplare suddetto è da rife- rire al gruppo di specie comprese dal Coues nel genere Pseudoprion, e mi semb^ra che appartenga al Priori turtur, sebbene di questa cosa non sia sicuro; esso manca di ogni traccia di fascia trasversale scura sul grop- pone; il becco è di mediocre grandezza, e, come si è detto, ha i lati diritti, ma le lamelle sul margine interno della mandibola superiore giun- gono fino all’unghia del becco, per cui sono incerto se non sia piuttosto da riferire al P. banhsii (Smith).

Il D’Albertis ottenne questo esemplare presso l’Isola Kiwai sulla costa meridionale della Nuova Guinea alla foce del Fiume Fly; egli discorrendo del meilesimo esemplare dice: « Venuto a bordo stanco, dopo una notte tempestosa ; vidi altri due individui che tentarono pure di venire a bordo, ma non vi riuscirono e caddero nell’acqua ».

Io non sono riuscito a dare la sinonimia compiuta, l’enumera- zione esatta di tutte le località abitate da questa specie. Secondo lo Sharpe (Phil. Trans, voi. i68, p. 187) sarebbe questa la specie cui il Gmelin dette il nome di Procellaria desolata, alla quale dovrebbero essere riferiti oltre alla Procellaria turtur, Kuhl, anche il Prion arici, Gouid, il Prion rossi, G. R. Gr. ed il Prion brevh'ostris, Gouid.

Fam. PODIGIPITIDAE

Gen. PODICEPS, Lath.

Golymbus, Briss., Orn.Vl, p. 34 (1760).

Podiceps, Lath., Gen. Syn. Sappi. p. 294 (1787)

Tachybaptus, Rchb., Av. Syst. Nat. p. IH (1852)

Sylbeocyclus, G. R. Gr. (nec Bp.), Hand-List, III, p. 94 (1871).

Typus:

Colymhus cristalus. Lino Golymbus minor, Briss. Golymbus minor, Linn.

Clavis specierum generis Podicipitis :

I. Gula et genis nigris; remigibus secundariis, magna ex parte albis; uro-

pygii lateribus albidis 1. P. gularis.

II. Genis ca.staneis, mento vix nigro; remigibus secundariis basin versus

tantum albis, uropygii lateribus ruto-castaneis 2. » trieolor.

T. SALVADORI

469

SlBGEN. TACHYBAPTUS , RCHB.

Sp. 956. Podiceps gularis, Goold.

?New Holland Grebe, Lalh., Gen.Hist.X, p. 33.

?Podiceps novae hollandiae, Steph., Gei). Zool. XIII, p.I8 (18;’6) (ex Latham). G.R.Gr., Gen.B.III, p.633, n.Il (1846). Brupg., Abh. Naturw. Ver. Brera. V, p. 99 (1876). Ramsay, Pr.Linn.Soc.N.S. W.II, p. 200, n. 667 (1877); III, p. 302 (1876) (Laloki River) ; IV, p. 102, n.218 (1879).— Legge, B.of Ceyl.p.1060 (1880).

Podiceps gularis, Gould, P.Z.S. 1836, p. 145 (Nova Carabria Australi). Id., B. Austr. VII, pi. 81 (1848).- G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p. 198.- Id., Cat. B. Kew.Guin. p 63 (1859).— Gould, Handb. B. Austr. II, p. 513 (1865). Hartl.et Finsch, Vog. Ost-Afr. p. 813 (1870). Salvad., Ann.Mus. Giv. Gen.lX, p. 49 (1876) (Bioto).— Ramsay, Pr. Linn. Soc.K. S. VV. I, p. 386 (1876). D’AIb., Nuova Guin. p.585, n. 137 (1880).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVlll, p. 411, n.40 (1882).

Podiliinbus gularis, Rchb., Syn. Av. A'ate<or«, t. VI, f. 758-59 (1848) (ex Gould). Taébybaptus gularis, Bp., Gompt. Rend.XLlI, p. 775, n. 55 (1856).

Podiceps tricolor part., Finsch, Neu-Guin. p. 185 (1865;.

il^odiceps minor part., Schleg., Mus. P. B. Urinalores, p.43, 46 (1867).— Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 246 {parimi) (1877).

Sylbeocyclus novae hollandiae, G.R.Gr., Iland-List, HI, p. 94, sp. 10766 (1871). Podiceps fluvìatilis, part., Dress.,B.of Eur.VIll, p.659 (1880).

Supra fusco-nigricans ; genis et gula. late nigris , fascia pone oculos oriente rufo-castanea circundatis; collo antico imo fusco; gaslraco albo-sericeo grisesoente; ìaleribus fusco et brunnescenle mixlis; alis fiiscis, remigibus, praeserlim secundariis, intus late albis; suba- laribus albis ; rostro virescenli-griseo, apice albido, basi fiavida; pedibus virescenti-griseis; iride (lavo- citrina.

Long. tot. 0'",290; al. 0'",103; rostri 0"',019; tarsi 0'“,031.

Bob. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay)-, in Papuasia Nova Guinea, Bioio (D'Alberlis), ad Fluinen Laloki [Morlon et Blunden).

a (605) cf Bioio Settembre 1875 « Becco nero, piedi neri; si nutre d’inselli » (D'A.).

Esemplare in abito imperfetto colle parti superiori nerastro-bruniccie, colla gola nera sui lati, bianchiccia variegata di nero nel mezzo.

b (606) 9 juv. Bioio Settembre 1875 (D'A.).

Esemplare giovane colla gola bianca e colla fascia castagna sui lati del collo pochissimo distinta.

Io ho descritto un maschio adulto in abito quasi perfetto della Nuova Galles del Sud, portato dal D’Albertis.

Questa specie è perfettamente distinta dal Podiceps minor d Europa, col quale è stata confusa dallo Schlegel; essa si riconosce alle gote ed ali;^ gola formanti un'area nera circondata da una fascia di color castagno che comincia dietro l’occhio, scorre sui lati del collo e inferiormente si

/

47® ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUGCHE

congiunse con quella del lato opposto, ma non così compiutamente da non lasciare uno spazio mediano alquanto nericcio; inoltre, come fa notare anche il Bruggeman, le parti inferiori sono più biancheggianti, e final- mente le remiganti, tanto primarie, quanto secondarie, hanno più di bianco, le prime alla base, le seconde sul vessillo interno ed anche su parte del- Testerrio, per modo che queste si possono dire bianche tinte di nericcio all’apice del vessillo esterno. Il becco è come quello del P. minor.

Il P. gularis si trova nella Nuova Olanda e nella parte meridionale- orientale della Nuova Guinea. D’Albertis scrive che e.sso era comune nelle lagune presso Bioto e di averne visto anche alla foce del fiume Nicura, ove l’acqua era salata.

Come ho già fatto notare altrove, non credo che si possa veramente riferire a questa specie il Podiceps nome hollandiae , Steph., che fu de- scritto dal Latham come avente diciotto pollici inglesi di lunghezza totale*

Sp. 957. Podiceps tricolor, G. R. Gr.

Podiceps (Sylbeociclus) tricolor, G. R. Gr., P.Z. S. 1860, p. 366 (Ternate).

Podiceps tricolor, Wall., P. Z. S. 1863, p 20 (Bouru and thè Molnccas), p. 187 (Flores, Timor) Finsch, Neu-Guin. p. 185 [parlim) ,1865) (Ternate, Halinahera, Batjàn, Gelebes, Java, Bum).— Salvad., Ann. Mus. Giv. Gerì. XIV, p. 670 (Kei) (1879); XVIII, p. 411, n. 41 (1882).

Podiceps gularis, Rosenb. (nec Gould), Reis. naar zuidoostereil. p. 82, 83 J867) (Kei . Id., Reist. naar Geelwinkb. p. 9 (1875).

Podiceps minor, part., Schleg., Mus. P. B. p. 43 (1867).— Finsch et Hartl., Vòg.

Ost-Afr. p. 811 {partim] (1871). ?Wald. (nec Gm.), Trans. Zool. Soc. Vili, p. 204 (1872) (Gelebes). Gieb., Thes. Orn. Ili, p. 246 (portio)) (1877). Rosenb. (nec Gm.), Malay. Archip. p. 279 (Gelebes', 324 (Ceram), 373 (Aru, Kei), 407 (Ternate), ?56'i (Nova Guinea) (1878-79). PPodiceps noctivagus, S. Muli. (nec Temm.’), in litt.fide Schleg., I.c.p.45 (1867). Poliocephalus tricolor, G.R.Gr., Hand-List, III, p.94, sp. 10761 (1871).

Podiceps minor var. tricolor, Brugg., Abh. naturw. Ver. Brera. V, p.98 (1876) (Gelebes). Podiceps fluviatilis, part., Dress., B.of Bur.VlII, p.659 (1880).— Legge, B.of Ceyl p.1059 (1880).

M arewil, Abitanti di Ternate {von Rosenber</).

Superne nitide niger, pilei et cenicis nitore virescente; iiropygii laterilms rufo-caslaneis; inferne nigricam, pecloris abdominisque plumarum marginibus griseo-brunnescente variis; genis et collo antico et laterali pulvhre castaneis; mento nix nigricanle; alh fusco-nigris, remigim basi intus alba', subalaribus albis, marginalibus fuscis, exlcrioribus rnajoribvs rvfesceiite linclis ; rostro nigro; basi mandibulae macula sursum versus oculos ducta flavo- citrina notala', pedibus nigro^irescentibus.

Long. lol. circa 0“,290; al. 0"*,103; rostri 0™,025-0"',02i ; tarsi 0''‘,036.

(1) Il Temminck [Tah!. Méth. PI. Col. p. 100) dette il nome di Podiceps noctivagus al Castagneux' (Ics Philippines, D'Aub., PI. Eni. 945.

I

T. SALVADORI 4 7 T

Hah. in Moluccis Ternate {Wallace, Forstm, Bernstein)] Halmahera (Bernslein Bruijn); Balcian (fide Finsch)-, Bum [Wallace]; Amboina [Hoedt); Ceram (fide voti lìo- senberffj ; in Papuasia Ins. Kei [voti Bosenberg); ? fns. Aru [von Bosenberg); ? Nova Guinea [voti Bosenberg); Celebes {con Rosenberg, Meyer) ; 'fimor [Wallace, S. Muller); Flores [Wallace); ? dava [Diard, S. Muller).

a ( ) cf Halmahera Luglio 1875 [Bruijn).

J) [ ) 9 Halmahera Luglio 1875 [Bruijn).

c (— ) cf Halmahera Luglio 1875 [Bruijn).

Questi tre esemplari sono adulti, in abito perfetto e simili fra loro; lievissime spno le differenze nelle dimensioni ; l’ultimo ha le piume nere delle parti inferiori coi margini tinti di un grigio piu decisamente rossigno che non i due precedenti.

Anche questa specie è perfettamente distinta dal Podiceps minor, col quale a torto è stata confusa dallo Schlegel; essa si distingue facilmente pel becco notevolmente più lungo, col culmine più diritto e colla notevolis- sima macchia di color giallo limone alla base, diretta, come fa notare il Wallace, dal basso in alto verso Focchio; inoltre cospicua è la dillèrenza nel colorito più cupo tanto delle parti superiori, quanto delle inferiori ; la macchia nera sul mento è appena segnala e non si estende punto sulle gote; i lati del groppone sono di color rossigno-caslagno molto vivo, ma questo colore resta nascosto dalle piume dei fianchi, per cui quel bellissimo carattere non è stato menzionato da altri; finalmente le remiganti, anche le secondarie, sono quasi interamente nere, presentando soltanto una por- zione bianca molto ristretta alla base, e le cuopritrici inferiori più esterne, presso la regione del. carpo, sono tinte di rossigno.

Il P. tricolov è proprio delle Molucche, ove è stato trovato tanto nel gruppo di Halmahera, quanto in quello di Amboina compresa Buru; il Finsch cita anche Batcian fra le località abitate da questa specie; sembra che a questa specie sia da riferire un esemplare delle piccole Kei, conser- vato nel Museo di Leida; dice il von Rosenberg di avere veduto in quelle isole pochi individui in un piccolo lago situato nel boschetto dietro il villaggio di Doeliah (Dulan?). Il von Rosenberg cita anche le Isole Aru e la Nuova Guinea come località abitate dal Podiceps che egli chiama minor s ma ignoro il fondamento di quelle asserzioni ; il Briiggeman rife- risce al P. tricolor gli esemplari di Celebes, il Wallace quelli di Timor e di Flores, ed il Finsch quelli di Giava; credo che questi ultimi do- vranno essere nuovamente confrontati con quelli delle Molucche.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

473

Le tre specie seguenti della famiglia degli Sfeniscidi sono state erro- neamente annoverate fra quelle della Fapuasia ;

1. Apterodytes longirostris, Scop.

Le Manchot de la Nouvelle Guinée, Sonn., Voy. Nouv. Guin. p. 179, pi. 113. Apterodyta longirostris, Scop., Del. Fior, et Faun. Insiibr. li, p. 91, n. 69 (1776' (ex Sonnerat).

Aptenodytes longirostris, G. R. Gr., P. Z. S. 1858, p. 198. ~ Id,, Cat. B.Kew Guin. p. 63 (1859). Eudyptes longirostris, Filiseli, Keu-Guin.p. 185 (1865).

2. Pygoscelis taeniata (Peale).

Le Manchot Papou, Sopii., Voy. Xouv. Guin. p. 181, pi. 115.

Aptenodytes papua, For.st., Comm. Goett. Ili, p. 140, pi. 3 (1781).

Apterodyta papuae, Scop., Del.Flor.et Faim.ln.subr.il, p.91, n. 71 (1786) (ex Sonnerat). Catarrhactes papuensis, van der Hoev., Handb. Zool. II, p. 388 (1852-56).

Eudyptes papua, G. R. Gr., P. Z. 8. 1858, p. 198. Id., Cat. B. Kevi Guin. p. 63 (1859). Finsch, Keu-Guin. p. 185 (1865).

3. Spheniscus magellanicus (Forst.).

Le Manchot à collier de la Nouvelle Guinée, Sonn., Voy. Nouv. Guin. p. 180, pi. 114. Aptenodytes torquatus, Forst., Comm. Goett. Ili, p. 146 (1781).

Apterodytes platirhingos (sic), Scop., Del.Flor.et Faun.Insubr.il, p. 91, n. 70 (1776) (ex Sonnerat).

Eudyptes torquata, G.R.Gr., P.Z.S. 1858, p.l98. Id., Cat. B. New Guin. p. 63 (1859). ' Finsch, Keu-Guin. p. 185 (1865).

Tutte tre queste specie vivono in luoghi molto lontani dalla Nuova Guinea, e posti molto più a Sud, cioè le prime due nelle Isole Falkland, Kerguelen, Crozet, Macquarie e Stewart, e la terza sulle coste dell’estre- mità australe d'America.

T. SALVADORI

47*

Ordo STRUTHIONES Fam. CASUARIIDAE

Gen. CASUARIUS, Beiss.

Typus:

Casuarius , Briss., Orn. V, p. 10 (1760). Lath., Ind. Orn. 11, . f

p 664 (179U) Stfuthio cosuoTtuSf Linn.,

Rhea, Lacép. (npc Lath.), Mèm.de l’inst.lll, p.519 (1800-1).

Hìppalectryo, Gloger, Gemeinn.Handb.(1842) Slrulhio casmrws, Ginn.

Clavis specierum generis Casuarii :

I. Casside laterali ter compressa:

a palearibus tribus, uno medio parvo inferiore, duobus lateralibus

et auperioribus majoribus i. C. tricarimculatus. o

b. palearibus duobus: , ,

a. palearibus valde distantibus 2. » btcaruneulatus.

b. palearibus proximis:

a’, minor, casside breviore et superi us crassiore; ungue digiti

interni breviore

b'. major; casside altiere et superius subtiliore; ungue digiti

interni longiore austrohs

c. paleari unico, magno, ad apicem plus minusve profunde diviso 4. » beccarii..

II. Casside pyramidali triquetra, facie postica plana et antrorsum

inclinata: . «

a. paleari unico, pyriformi, medio et collo imo flavis:

a', paleari majusculo, capite et collo summo caeruleis ... 5. » moappendieulatus.- - f/. paleari mìnusciilo, capite et collo summo caeruleis, macula

lata occipitali flava 6. » occipitahs. O

b. palearibus nullis:

a. capite et collo versicoloribus : ^

a'- gola caerulea, collo imo postico rubro-aurantio ... 7. » papuanus.

b'. gula rubra, cervice caerulea 8. » pic.hcoìhs. ^

b. capite et collo caeruleis, fere unicoloribus 9. » bennetli. "

Sp. 958. Casuarius tricarunculatus, Beco.

Casuarius tricarunculatus, Becc., Ann«^Mu3. Civ. Gen. VII, p. 717 (1875) (Warbusi^). Sclat., Ibis, 1876, p.245.- Id., P.Z.S.1878, p.214.- Meyer, Journ f.Orn. 1878, p. 203.- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xll, p.419 (nec p.420) (1878). - Sclat., Ibis, 1^79, p. 96.

Salvad., Ibis, 1879, p. 105 [purtim).- Id., Mèm. R. Ac. Sc.Tor. ser. II, tom.XXXlV, p. 184 (1881). Id., .Ann.Mus. Civ. Gen.XVlII, p. 413, n. 1 (1882).

(1) Salv.adori, T., Monografia del genere Casuarius, Briss. (Mem. R. Ac. Se. Ter., ser. II.

tom.XXXlV, p. 173-217, tav. I, II). , ,

(2) Annovero in questa chiave dicotomica il C. australis per completare enumerazione

delle specie note del genere Casuarius.

60 Salvadori ' Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

§(Aj(

4/4 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

Casside uii in C. galeato lateraliler compressa; palearibns tribus, uno medio inferiore parvo, duobus lateralibus et superioribus majoribus.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, prope Warbusi (Beccari).

Questa specie finora è iinperfetlanoente conosciuta ; la sua esistenza riposa sopra un solo individuo giovane, avuto vivo dal Beccari a Monni presso Warbusi, località posta un po’ più al sud di Borei; ecco le parole del Beccari (l. c.) intorno al medesimo:

« A Monni presso Warbusi ho comperato un piccolo Gasoar , che torse è una specie nuova, ma che non è ancora abbastanza sviluppato per mostrare tutti i caratteri differenziali ; è però distintissimo da tutti quelli indicati dallo Schlegel per la disposizione delle caruncole, che sono col- locate molto diversamente, vale a dire due grandi distinte in alto ed una piccola, sferica, piu in basso, solitaria e mediana. Il casco non è ancora sviluppato, ma è probabile che debba essere elevato e compresso (lateral- mente) ». Queste parole il Beccari scriveva da Borei il 5 Giugno iS'jS ; più tardi, scrivendo da Ternate il 4 Agosto dello stesso anno, dopo aver parlato del C. papuanus e del C. unoappendiculatus, egli dice: « Ilo tuttora vivo un individuo di un altra specie trovata a Warbusi, e che chiamerei vo- lentieri C. tvicavwiculatus , perche ha tre caruncole che vanno sempre

più sviluppandosi il suo casco non è ancora bene sviluppato, ma mi

sembra che tenda a prendere una forma simile a quella del casco del

Gasoar di Geram e di Aru Sembra positivo che questo C. trica-

runculatus si trovi anche in Salvatti ».

L’individuo suddetto fu affidalo dal Beccari alle cure del signor Bruijn in Ternate, nella speranza che sarebbe diventato perfettamente adulto. 11

Laglaize mi ha detto che aveva visto questo individuo l’ultima volta nel Luglio del iSyy, che es.so conservava ancora l’abito giovanile di color bruno ed il casco poco elevato e che notevolissime erano sempre in esso le tre caruncole. Egli avrebbe inteso dire dai cacciatori malesi, cui questa specie sarebbe nota, che essa si trova anche presso Wandammen.

Io credetti di aver riconosciuto un secondo individuo di questa specie in un esemplare inviato dal Laglaize al Gonte Turati, e di esso io feci menzione in una mia nota intitolata Intorno ad alcune specie di Casoar poco note [Jn. Mus. Civ. Gen. XII, p. 420), ma dopo che esso fu montato la caruncola mediana, che appariva nella pelle disseccata, scomparve, per cui conviene dire che essa non fosse una vera caruncola, ma una semplice piega cutanea che ne aveva l’apparenza. L’esemplare del Museo Turati sembra riferibile al C. salvadorii. Bopo ciò l’esistenza del C. tricarim-

T. SAr-VADORI 47^

culatus riposa ancora soltanto sull’ esemplare menzionato dal Beccari e che ignoro se sia ancora vivo.

L’Oustalet, discorrendo del tipo del C. salvadorii, lo dice proveniente da Warbusi, che egli colloca al fondo della Baja del GeeKvink, la quale cosa non è esatta, trovandosi invece Warbusi molto più a settentrione sulla costa occidentale della stessa baja; è egli possibile che l’ Oustaleb invece di Warbusi, volesse scrivere Wandammen, che realmente si trova nel fondo di quella baja? Sarebbe importante di poter veiilicare questa cosa, giacché se realmente si tratta di Wandammen, il tipo del C. salvadorii proverrebbe dalla stessa località, d onde è venuto il tipo del C. altijugus, Sclat., che è stato già identificato col C. salvadorii, e quindi (a meno che non si voglia supporre che il C. tricariinculatus non sia una buona specie,, ma fondato sopi:a una qualche anomalia del C. beccarii, cui sembra rife- ribile il C. salvadorii) non avremmo la singolarità del trovarsi presso Warbusi due specie di Casuari, cioè il C. tricarunculatus ed il C. sal- vadorii, mentre in nessun’ altra località si è trovata finora più di una specie di Casuario.

Prima di terminare di discorrere di questa specie io debbo dire che è cosa grandemente dubbiosa per me se il C. tricaruncaìatus, Becc. sia. una buona specie. Per risolvere questo dubbio converrà esaminare pos- sibilmente l’esemplare tipico lasciato vivo dal Beccari al Bruijn in Ternate, o raccogliere altri esemplari nelle vicinanze di Warbusi. Se, come sospetto, la terza caruncola dell’individuo tipico menzionato dal Beccari è dovuta a qualche accidente, è probabile che gli esemplari di Warbusi appar- tengano al C. salvadorii, Oust. (= C. beccarii, Sclat.), cioè alla stessa^ specie di quelli di Wandammen.

Sp. 959, Casuarius bicarunculatus, Sclat.

Casuarius bicarunculatus, Sclat., P. Z. S. 1860, p.2H, 248, 249, f. *(juv.ex patria ignota) (Tipo esaminato). Id., Ibis, 1860, p.3t0. Id., Ann. and Mag. Nat. Hist. ser. Ili, voi. VI, p. 114 (nota) et p. 145 (1860). Id., Ibis, 1861, p.312. Id., Trans. Zool. Soc. IV, p. 358, fig.6, pi. LXXlll (1862). Crisp, P. Z. S. 1862, p. 137 (dstireHia). Schleg., Jaarb. zool. Genotsch.Kat. Art. Mag. 1862, p. 198 (1862).- Finsch, Keu-Guineii, p 180 (1865). Sclat.,. P.Z.S.I866, p.168.— F. Schleg., ZooI.Gart. 1866, p. 178.— Schleg., .Ned. I ijdschr. Dierk. Ili, p.250, 347 (1866 .— Id., Dierent. Vogels, p.239.— Id., in Rosenb., lleis naar zuidoostereil. p.52 (nota) (1867).- Sclat., P.Z.S. 1869, p. 149. - G.R.Gr., Hand-I.ist, HI, p. 2, sp. 9849 (1871).— Gieb., Thes. Orn. I, p.595 (1872).— Sclat, P.Z. S. 1872, p. 150, 495, pi. XXVI.— Garrod, P.Z.S. 1873, p.470, 644.— Sclat, P.Z.S. 1873, p.519.— Schleg., Mns. P. B. 5(r«- thiones, p.l0 (1873).- Rosenb., .lourn. f. Orn. 1873, p.390.— Id., Reist naar GeeKvinkb. p. 117 (1875).— Sclat, P. Z. S. 1875, p. 87. Id., Guide to thè Gardens of thè Z.S.Ii.p.57 n877). Harting, Ostr. and Ostr. Farm. p. 1 10 (1877). Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XII, p.. 346 (1878) (Ad. nel Museo di Brema). Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p.203. Id., Ibis, 1879'

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

476..

p. 96. Rosenb., Malay. Archip. p. 373 (1878-79). Sciai., List Veri. Anim. Z. S. L. ed. VII, p. 472 (1879).— Gould, B. Kew Guin.pt. XII, pi. 13 (1881). Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor. ser. Il, tom. XXXIV, p. 185, tav. I, f. 1 (1881). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 414, n.2 (1882).

? Gasuarius galeatus, Wall, (nec Vieill.), Ann. and Mag. Nat. Hist. XX, p. 477 (1857).

? Casuarius emeu, G. R. Gr. (nec Latti.), P. Z.S. 1858, p. 187 (sternum) et p. 196 ;portt>n). Id., Cat. B. New Guin.p. 50, 61 (parlim) (1859). Finscb, Neu-Guin.p. ISO {parlim) (1865).

? Casuarius kaupi, G.R. Gr., P. Z. S. 1861, p. 438 (nec Rosenberg, neqne Sclater). Rosenb., Natuiirk. Tijdschr. Nederl. Ind.XXV, p.252 (nee p.25l) (1863).— Id., Journ. f. Orn. 1864, p. 135 (nec p. 134).

Casuarius aruensis, Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. ili, p. 347 (1866).

Gasuarius galeatus, Rosenb. (nec Vieill.), Reis naar zuidoostereil. p. 52 (1867).

Kudari, Abitanti delle Isole Aru (von Rosenberg).

Casside nigra, laleraliter compressa, mediocri, basi slricta; capite caeruleo-virescente . collo caeruleo ; cervice inferius rubro -miniacea; paìearibus ìateralibus valde didanlibus, lovgis, rubro-violaceis ; plilosi avis adultae nigricante, juvenis brunnescente.

Hnb. in Papuasia Ins. Aru [Wallace), Wammer [von Rosenberg), Kobroor [von Rosenberg).

Questa specie appartiene al gruppo di quelle che, come il C. galeatus, hanno il casco compresso lateralmente e non appianato posteriormente; essa si distingue specialmente per aver due grandi caruncole, distanti l’una dall'altra, collocate sui lati del collo; inoltre, secondo lo Sclater, essa si distingue anche pel casco più piccolo di quello del C. galeatus, e che sorge sul vertice con una base molto più ristretta; pei colorito delle parti nude della testa e del collo l’adulto, quale è stato figurato dal Gould, somiglia a quello del C. galeatus ; negli individui non ancora al tutto adulti, come quello figurato dallo Sclater , la testa e la parte superiore della cervice sono di colore ceruleo-verde , la parte infe- riore della cervice di color giallo-ocraceo , tutta la parte anteriore e laterale del collo di color azzurro e le due caruncole di color carneo- violaceo.

Secondo il von Rosenberg , che al dire dello Schlegel avrebbe preso le sue note sopra un individuo vivo (giovane) ora esistente nel Museo di Leida, il becco ed il casco sarebbero di colore di corno volgente al grigio cupo, la base della mandibola inferiore volgerebbe al rosso grigio-bru- nastro , lo stesso colore si osserverebbe intorno alla base del casco, le parti nude della testa e del collo sarebbero di color ceruleo-grigio e le caruncole di color rosso-mattone.

Questa specie tu descritta nel 1860 dallo Sclater sopra un individuo giovane, vivente nel Giardino Zoologico di Londra, e d’incerta provenienza; un secondo individuo , anch’esso .giovane e d’incerta località , visse nello

T. SALVADORI

477:'

stesso giardino nel 1869; questo proveniva dal Giardino Zoologico di Rotterdam; ambedue morirono prima di arrivare all’età adulta ed ora sono nel Museo Britannico.

Un terzo individuo vivo, e questo adulto, acquistato nel 1872 dal Jamrack, che lo aveva comperato, in Calcutta, visse pure nel Giardino Zoologico di Londra; esso morì l’anno seguente, il 1“ Aprile 1878; la sua spoglia fu donata da Lord Walden al Museo dell’ Università di Cambridge.

Un altro individuo adulto viveva nell’Ottobre del 1877 nel Giardino Zoologico di Londra , ove io l’ho visto; questo esemplare e slato men- zionato soltanto nella Lista degli animali viventi nel Giardino Zoologico di Londra, settima edizione (1879, p. 47^)’ sarebbe stato acquistato il 7 Marzo 1877 e morì, secondo una lettera scrittami dallo Sclater, il 9 Novembre dello stesso anno. Finalmente un esemplare adulto, d’ignota provenienza, si conserva da lungo tempo nel Museo di Brema, dove 10 l’ho esaminato.

Dobbiamo al von Rosenberg la conoscenza della patria di questa specie ; egli ne raccolse due individui nelle Isole Aru, una fémmina quasi adulta, uccisa il i5 Aprile j865 in Wammer, piccola isola della regione Nord-Ovest del gruppo di Aru, ed una femmina giovane presa viva nel- l’isola di Kobroor; le spoglie di questi due individui si conservano nel Museo di Leida, ove li ho esaminati anche io; uno è pulcino; l’altro è grande, ma ancora di color bruno, e quindi non è una femmina adulta, come dice il von Rosenberg ; in ambedue le caruncole sono perfettamente separate, ma non tanto quanto negli adulti '.

Sebbene, come si è detto, la scoperta della patria di questa specie si debba al von Rosenberg, tuttavia la prima notizia della esistenza di una specie di Casuario nelle Isole Aru si deve al Vaientyn (Vedi : S. Muli., Ferhandl. Land- en Volìtenk. p. 109) e nei tempi moderni al Wallace, che portò uno sterno, ora depositato nel Museo Britannico. Questo sterno fu riferito dal G. R. Gray prima al C. emeu (= C. galeatus) e poi al C. haupi; lo Schlegel invece lo ha attribuito al C. bicarunculatus ; ma

(1) Lo Schlesel, discorrendo di questi due individui Tijdschr. DierkAW, p. 347), dice che il più giovane dei due non ha traccia di caruncole (la quale cosa non è esatta , e che nell’altro, un po’ più giovane del tipo dello Sclater, le due caruncole, sebbene separate da uno spazio considerevole, sono molto più ravvicinate che non nella figura b che si trova alla pag.249 del Voi. IV delle TiansacHons della Società Zoologica di Londra. Aggiunge lo Schlegel: supponiamo che il Cascar delle Isole Aru sia identico co,l C. bicarunculatus, a meno che non- si voglia farne una specie distinta coll'epiteto di aruoisis.

(

47^ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

ora che si conoscono due specie di Casuari delle Isole Ani ini pare che la cosa sia alquanto incerta.

Intorno ai costumi di questa specie ecco quanto ne dice il von Ro- senberg; « Uno dei giorni di caccia più importanti per me nelle Isole Ani fu il i5 Aprile (i86t)), nel quale mi riuscì di uccidere la femmina quasi adulta di un Casuario, che più volte aveva veduta. Tuttavia fui alquanto deluso nella preda di questo uccello (di cui il Wallace, malgrado molte ricerche, potè avere soltanto uno sterno), giacché mentre io aveva sperato di trovare anche qui il C. haupi {= unoappendiculatus , BIjth), scoperto da me in Salvatti nel 1860, invece quando mi avvicinai all’uc- cello ucciso vidi giacere ai miei piedi un C. galeatus'. L’uccello aveva ancora il colore bruno-grigio dell ahito giovanile, il quale solo negli in- dividui adulti si cangia in nero, cominciando dalle piume del collo.

« AU’infuori del tempo degli amori, che nelle Isole Ani avvengono nel mesi di Giugno e di Luglio, i due sessi vivono separati. La femmina fabbrica una specie di nido grossolano fra i cespugli, sul nudo terreno, e cova le uova per 28 giorni, mentre il maschio fa la sentinella a poca distanza. In un nido non si trovano mai più di cinque uova, collocate su due linee, che .s’incontrano ad angolo acuto Fuori del nido si trovano sempre uno o due uova, che la madre, appena i primi piccoli sono sbucciati dall’uovo, rompe perchè servano loro di nutrimento. In schiavitù questo Casuario mangia di tutto; ma in libertà si ciba princi- palmente di frutta. I vecchi maschi, che vengono feriti durante la caccia assalgono il cacciatore, che può chiamarsi fortunato se riesce a cavarsela senza gravi ferite. Questo Casuario vive solamente nelle isole più grandi (?) e si chiama nella lingua degli abitanti Kudari ».

Probabilmente a questa specie sono da riferire anche le osservazioni del Wallace intorno ad un Casuario delle Isole Aru, che anche egli erro- neamente chiama Casuarius galeatus: « Il gigante delle foreste Amane, .scrive il Wallace, e il Casuario; esso non è punto raro ed i giovani sono portati in gran numero a Dobbo, dove ben presto diventano domestici e vanno correndo per le strade e beccando ogni sorta di rimasugli. Quando sono molto giovani presentano larghe fascie di un bel bruno e di color fulvo pallido; a poco a poco essi diventano di color bruno chiaro, e finalmente neri quando saranno adulti. Essi sogliono riposare appoggiati sulle loro tibie (?), e dormono giacendo sul petto; sono molto scherzevoli

(1) Questo è un errore del von Rosenberg, mentre, come ha fatto notare lo Schlegel, sii trattava del C. birarunculatus.

T. SALVADORl

479^

rovesciandosi sul dorso e saltellando nella maniera più ridicola, con tutti gli atti di un piccolo gatto ».

Sono state fatte alcune osservazioni anatomiche intorno a questa specie; dal Crisp intorno alla cistifellea , che sarebbe molto più somigliante a quella dei mammiferi che non a quella degli altri uccelli, e dal Garrod, che indica la presenza di due carotidi, come nel C. bennetti, nel Dromaem novae hollandiae e nello Struthio camelus, e che descrive la disposizione di alcuni' muscoli.

Sp. 960. Casuarius galeatus, Vieill. b

Gasuarius, Olear., Mus. 23, 1. 13, f. 2. - Alb., Av.2, p.56, t.60.— Frisch, Ay. 1. 105. Briss., Orn.V, p. 10, 1. 1, f.2 (1760).

Gelà, Moehr., Av. Gen. 56.

Emeu, Doilart, Mém.377.— Raj, Av. 36. Gius., Exot. 97, t. 98. Boni., Jav. 71. Willugby, Orn. 105, t.25. Jonst., Av. 172, t. 56. Aldrov., Orn. 3, p. 541, t. 541. Alb., Av.2, p. 39, t.60.

Struthio casuarius, Linn., Syst. Nat. I, p. 265, n.2 (1766).— Gm., Syst. Nat. I, p. 726, n. 2 (1788).

Galeated Cassowary, Lath., Syn.IlI, 1, p. 10, n.l, t.72.

Le Cascar, Pt'rr. et Diivern., Mém. Ac. Se. depuis 1666-1699, Tom. Ili, 2“ part. p. 155, pi. 56, 57.— Montbeill., Ilist. Nat. Oi.s. II, p. 59.

Cascar des Indes orientales, D’Aubent., PI. Eni. 313.

Casuarius Emeu, Lath., Ind.Orn. II, p. 664, n.l (1790). Dura., Dict. Se. Nat. VII, p. 199 (1817) tGeram). Less., Man. d'Orn. II, p. 209 (partim) (1828) (excl. Nova Guinea). Id., Voy. Coq. Zool. I, pt. 2, p. 711 {partirti) (1828). Id., Tr. d’Orn. p. 7, pi. 2, f. 1 (1831) (ex Ceraro,' Bouru (!), Nova Guinea (!!!).— Temm., Tabi. Méth. PI. Eni. I, p. 88 (1840). G. R. Gr. Gen! B.III, p. 528 iparlim) (1844).- Gulliver, P.Z. S.1848, p.37 (corpuscoli del sangue). Bp., Compì. Rend.XLIII, p.84l, sp.6 (1856).— G. R.Gr., P.Z. S. 1860, p. 362. Filiseli, Neu-Guin! p.18u (partim) (1865).— G. R. Gr., ITand-List, HI, p. 2, sp.9848 (1871).— Schleg., Mus.P.B Slrulhionts, p.9 (1873).- Gulliver, P.Z. S. 1875, p.488.

Casuarius casuarius, IH., Prodr. Mamm. et Av. p. 247 (1811).

Casuarius galeatus, Vieill., Nouv.Dict. V, p. 345, pi. B, li, f. 1 (1816). Merrem., Abb. Beri. Ak. 1819, p. 179.- Steph., Gen. Zool. .\1V, 2, p.432, pi. 29 (1819). - Ranz., Elera. Zool. III, pt.l, p.97 (1821),— Vieill., Enc. Méth. p. 4, pi. 4, f.2 (1823).— Id., Gal. Ois. II, p. 77, pi. 225 (1825).— Merrem, Ersch. Grueber’s Encycl.XV, p. 348 (1826). Altura, Journ. I. Om. 1854, p. XXVII. GouId, P.Z.S. 1857, p.269. Bennet, P. Z. S. 1857, p. 720. Homeyer, Journ. f. Orn. 1859, p.365.— Sclat, Ibis, 1859, p. 115. Id., P. Z. S. 1860, p. 210, 250. Blyth, Ibis, 1860, p.307.— Sclat., Ibis, 1860, p.310.— Id., Ann.and M.ig.Nat. Hisl. (ser.lll), voi. VI, p. 145 (1860\ Rosenb., Journ. f. Orn. 1861, p. 45. Blyth, Ibis, 1862, p. 78. Crisp, P. Z. S. 1862, p. 137 (cistifellea). Sclat., Trans. Zool. Soc. IV, p. 358, f. o, et p. 360 (nota), pi. 71 (1862). Schleg., Jahrb. zool. Genotsch. Nat. Art. Mag. 1862, p. 196. Sclat., P. Z. S. 1863, p.234. Id., P.Z.S. 1866, p. 168. Schleg., Dierent. Vogols, p. 238. F. Schleg., Zool. Gart. 1866, p.l77.— Sclat., P.Z.S. 1867, p. 179. Miiller, P. Z. S. 1867, p. 242. Krefft, P.Z.S. 1867, p. 483.— Sclat., P.Z.S. 1868, p.376.— Id., P.Z.S. 1869, p. 628. Wall., Malay.

(1) Questa specie, per ragione di priorità, dovrebbe essere chiamata col nome di Casuarius enmt, Lath., ma siccome il nome Emeu è quello volgare delle specie del genere Droitweus e l’adoperarlo per una specie del genere Casuarius potrebbe ingenerare confusione, perciò ge- neralmente si usa a preferenza il nome di C. galeatus, sebbene posteriore.

'48o ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DEI. LE SIOI.UGCHE

Archip.ll, p.l50(t869).- Flower, P.Z.S.1871, p. 32,33, 34, 35.— Sciai., P-Z. S. 1875, p.lSO, 495. Gieb., Thes.Orn.l, p>595 (1872). Garrod, P.Z.S.1873, p. 644. Rosenb., Journ. f.Orn.1873, p. 390. Kalhusius, Journ. f. Orn. 1874, p.10. Sciai., P.Z.S. 1875, p. 86, 87. Hartinf», Ostr. and Oatr. Farm. p. 103, cum tabula (1877). Sciai., P.Z.S. 1878, p. 80, 214. Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p.202. Nathus., Journ. f. Om. 1879, p. 346. Ibiis, 1879, p.96 Pelz., Ibis, 1879, p. 376. Rosenb., Malay. .4.rchip. p. 323 (1879). Sciai., List Veri. An. Z. S. L. 1879, p.472. Id., P. Z. S. 1880, p. 315. Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor. ser. II, tom. XXXIV, p, 188, laN.I, f.2 (1881).— Id., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIIl, p. 414, n. 3 (1882). Pelz., Ibis, 1882, p. 608.

Gasuarius orìentalis, S. Miill., Verh. Land-en Volkenk. p. 109 (parlirn) (1839-1844) (ex Oeram tantum, minime ex Nova Guinea). Hartl., Journ. f. Orn. 1854, p. 257.

Javanese (!) Cassowary, Gulliver, P.Z.S. 1846, p.26.

Hippalectryo casuarius, Sundev., Meth. nat. av. disp. leni. p. 152 (1872).

Casuarius javanicus (!), Gulliver, P.Z.S. 1875, p. 478, 488.

Casuarius beccarii, Pelz. (nec Sciai.), Ibis, 1879, p. 376-377 (esemplari vivi nel Giardino Zoologico di Schoenbrunn). Id., Ibis, 1881, p.401 (ovo).

Medius, niger; casside lateraliler compressa, alla, margine superiore erassiusculo. latere posteriore fere perpendiculari, vakle hreviore quam anteriore ; capite pallide caerulen-vire- scenle, collo caeruleo-violaceo, postice rubro; area nuda ulrinque colli lalerum rubro -violacea, anlice caeruleo marginata; palearibus duobus, proximis, rubro-carneis.

Long. lol. circa l‘",550; rostri liial. 0"’,125; tarsi 0"',260; ung. dig. int. 0"',080.

Hab. in Moluccis Gerani [Dumont, Forsien, Wallace, Beccari) ; ? Amboina [Beccavi).

a ( ) cT Ceram Dicembre 1874 (B.).

Individuo adulto colle piume nere, col casco alto e bene sviluppato. b ( ) jnn. Ceram 1873 [B.).

Individuo non al tutto adulto, un poco più piccolo del precedente, col casco più piccolo, colle caruncole più brevi e colle piume, special- mente delle parti posteriori ed inferiori, in parte brune. L’area nuda sui lati del collo, invece di essere di color rosso-violaceo e marginata di az- zurro anteriormente, come nel precedente, è percorsa da linee discen- denti azzurre, se pure quelle parti sono state esattamente colorite nel- resemplare che è conservato nel Museo Civico di Genova.

c ( ) 9 juv. Wahai (Ceram) 1874 [B.].

Individuo giovane di color bruno, molto più piccolo del precedente, col casco appena incipiente, col capo e col collo ricoperti ancora di brevi piume; le due caruncole brevissime; la pelle della testa e del collo di colore azzurro, la cervice di colore giallo -ocraceo.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle col casco compresso lateralmente; essa ha due caruncole sulla parte anteriore del collo, con- tigue fra loro e per questo carattere somiglia al C. australis del Capo-

T. SAf.VADOUl

48 l

York più che non a qualunque altra specie. Secondo lo Scia ter (P. Z.S. 1868, p. 376) le due specie ditl’erirebbero nei seguenti rispetti: 1“ nella forma del casco, il quale nel C. australis sarebbe più elevato ed estre- mamente compresso verso i margini; 2“ nei tarsi più grossi e più robusti nel C. australis, nel quale inoltre l’unghia del dito interno sarebbe più lunga e più diritta; nel bel colore azzurro-cobalto della pelle nuda della gola e della parte anteriore del collo nel C. australis, mentre le stesse parti nel C. galèatus sono di color violetto cupo. Finalmente pare che il C. australis giunga a dimensioni maggiori di quelle del C. galèatus. Lo Sclater ha fatto anche notare che le caruncole del C. australis sono sparse di rari peli, i quali mancano nelle altre specie.

Il Flower (P. Z. S. 187 1, p. Sa e seg.), discorrendo dello scheletro del C. australis, conferma che cpiesto ha dimensioni maggiori di quelle del C. galèatus, ed inoltre, relativamente alla for-ma del casco, fa notare che mentre nel C. galèatus questo ha l’apice rivolto all’indietro, con il margine anteriore più lungo e molto convesso ed il posteriore più breve e verticale, nel C. australis invece il casco ha l’apice alquanto rivolto all’innanzi, con i due margini quasi di uguale lunghezza, l’anteriore quasi verticale e leggermente concavo ed il posteriore un poco inclinato all’in- nanzi ed alquanto convesso. Si noti tuttavia che questa cosa non è costante, giacché non ho potuto constatarla negfindividui da me esaminali, e nep- pure appare neU'esemplare figurato dal Gould.

Per la forma del casco v’è una certa somiglianza fra il C. galèatus ed il C. beccarii, se non che il casco del C. beccarli è notevolmente più alto ed assottigliato sul margine; inoltre il C. beccarii differisce dal C. galèatus per avere non due caruncole affatto divise fin dalla base, ma una sola caruncola divisa all’apice.

Il C. galèatus è la specie più anticamente conosciuta. Il primo indi- viduò giunse vivo in Europa nel 1 697 * per opera di marinai olandesi, i quali lo avevano avuto in Giava e lo portarono in Amsterdam ; esso fu posseduto prima dal Conte Solms di Gravenhage, poi dall Elettore Ernesto van Keulen e finalmente dall’Imperatore Rodolfo li. 11 C. galèatus viene ora frequentemente portato vivo in Europa e fino a questi ultimi tempi era l’unica specie che si conoscesse.

(1) Hist. Gen. de Voy. Vili, p. 112.

61 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

482 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Il C. galeatus è la sola specie propria delle Molucche e forse vive esclusivamente in Ceram; è stato asserito che si trovi anche in Amboina, * ma questa cosa non è certa, sebbene non sia improbabile stante la vici- nanza di Amboina a Ceram, la facilità che hanno i Casuari di nuotare e fabiludine di attraversare talora bracci di mare di qualche larghezza. Il Beccar! [Cosmos di Guido Cora, i8'j5, p. 91) dice: « in Amboina sembra che si trovi un Casoar speciale, differente da quello di Ceram », ma questa cosa non è stata confermata da alcun fatto e neppure sembra probabile. Il Lesson ha asserito che il C. galeatus vive anche in Buru, la quale cosa non è stata confermata da altri; s’intende poi come l’as- serzione del Lesson e di altri che questa specie si trovi anche nella Nuova Guinea derivi dall’errore d’avere confuso con essa una o l’altra delle specie della Nuova Guinea. Ignoro su cosa si fondasse il Wallace [Ann. and Mag. Nat. Hist. XX, p. 477) asserire che il C. galeatus si trovi anche in Gorarn.

Si hanno poche osservazioni intorno ai costumi di questa specie allo stato selvatico; narra il Valentyn che nel 1660 alcune persone da cui era accompagnato trovarono in Ceram un Casuario che covava tre uova.

Il Wallace [Ibis, 1861, pi 286) scrive che questo Casuario è piuttosto comune nell’ interno di Ceram, ma che tuttavia non potè ottenerne, vederne alcun individuo. Egli dice di averne veduto il casco colla mascella superiore nella casa di un indigeno ed accennò alla possibilità che la specie di Ceram differisse da quelle della Nuova Guinea. Più tardi nel Malay Archipelago (/. c.) dice che i Casuarii vanno vagando nelle estese foreste montane che coprono l’isola di Ceram, nutrendosi principalmente di frutta cadute, d’insetti e di crostacei ; egli aggiunge che la femmina depone sopra uno strato di foglie da tre a cinque uova verdi elegante- mente zigrinate, e che il maschio e la femmina le covano alternativamente per circa un mese.

Il von Rosenberg alla sua volta così si esprime: « Questo uccello è molto comune, ma raramente si uccidono, o si prendono i vecchi; i gio- vani e le uova mi venivano portati frequentemente. Il tempo della cova è al principio del monsone asciutto. Il nido suole trovarsi nei boschi più cupi, sotto folti cespugli ; esso è composto di foglie, di steli di graminacee e di simili materiali, che la fémmina aduna in un cumulo pianeggiante di un braccio e mezzo di diametro, nel quale essa depone da 3 a 5 uova, disposte a modo di un ’V, Parecchie uova vengono deposte fuori del nido. Il petto deU’uccello corrisponde all’apertura del V ; cova soltanto la fem- mina e tutte le volte che essa è costretta ad abbandonare il nido copre

T. SALVADORl

483'

le uova con foglie. Dopo 3o giorni d’incubazione nascono i pulcini e ven- gono nutriti cogli animalucci che sono attratti dalle uova marcite e fetenti deposte intorno al nido. Come è noto, i giovani nel primo anno sopra un fondo grigio-gialliccio presentano strie longitudinali bruno-scure, nel se- condo anno diventano di color grigio-gialliccio bruno uniforme e nel terzo mettono il colore nero degli adulti.

Il 11 nutrimento consiste principalmente in frutta, talora in quelle di Tomi-tomi. Gli Alfuri cacciano questi uccelli principalmente per le loro

carni , che nei giovani hanno gusto squisito Anche le uova sono

buone da mangiare ».

Il Beccari scrive quanto segue: « Alcuni cacciatori mi hanno raccon- tato che il Casoar di Ceram spesso va in mare ed usa accovacciarsi nei luoghi dove l’acqua è poco profonda, fra i coralli, dove abbondano pe- sciolini, granchi, ecc.: ritornato sulla spiaggia scuote le sue penne, e tutti i piccoli animali marini che vi erano rimasti impigliati diventano sua preda ».

Secondo il S. Miiller in Ceram il Casuario contribuisce alla dissemi- nazione delle noci moscate e dei frutti di Kanari, giacché esso ingoia interi i frutti di questi alberi, ne digerisce soltanto le parti esterne più tenere e ne emette insieme cogli escrementi il nocciolo intatto, dal quale si sviluppa una nuova pianta. In ischiavitù questo Casoar mangia di tutto.

Due volte il C. galeatus si è propagato nel Giardino zoologico di Londra. Lo Sclater (P. Z. S. 1867, p. 179) ricorda che nel Giugno del 1 866, per la prima volta in Europa, nacque un individuo in quel giardino.

Le uova, di forma piuttosto allungata , sono di color verde con nu- merosi punti rilevali, come quelli dello zigrino, ma esse variano trovan- dosene alcune più chiare ed altre più oscure; il Valentyn dice di averne veduto uno colore di fegato e senza macchie.

L’anatomia di questo uccello è stato argomento di numerosi studi per parte di Perrault e Duverney *, di Merrem*, di Meckel ® e di alcune parziali ricerche del GeofFroy *, del Gulliver intorno ai corpuscoli del

(1) Description anatomìque de quatre Casoar, avec 2 pi. (Mém. Ac. Se. depuis 1666-1699,

t.llI,P. 2, p. 155-171). _

(2) Beschreibung des Gerippes eines Casuars [Casuarii goleati] , neost eimgen beilaungen Bemerkungen fiber die flachbrustigen Vògel {Ams ratìiae) {Abh. der Beri. Akad. 1816-17, Phys. Kl. p. 179-198) (mit. 3 Taf.%

(3) Beitrage zur Anatomie des ìndischen Kasuars {Arch. f. Anat. und Physiol. 1830, p. 200-280 1832, p. 273-370).

(4) Composition des appareils génitaux, urinaires et intestinaux a leurs pomts de rencontre dans l’Autruche et dans le Casoar {Mém. du Mas. d’hisl. nat. IX, 1822, p. 438-456, pi. 21).

ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLDCCHE

484

sangue’, del Garrod intorno ai muscoli delle estremità inferiori del Flower intorno alle differenze del suo scheletro confrontato con quello del C. aiistralis^ e di altri.

Sp. 961. Casuarius beccarli, Sclat.

? Casuarius sp., S.Miill., Verh. Land- en Volkenk. p. 22 (1839-1844) (Utanata, Prinses Ma- rianne-straat).

? Casuarius orientalis, S.Miill., Verh. Land- en Volkenk. p. 109 (partim, ex Nova Guinea) (1839-1844;.

Casuarius beccarii, Sclat., P. Z. S. 187.5, p. 87, f. 1, 2 (pag. 86) (Vokan, Aru), p. 527, pi. LVllt (Nova Guin.merid.), et p. 533. Id.‘, Nature, XII, p. 516 (1875). Salvad., Ann. Miis. Civ. Gen. VII, p. 717 (nota) (1875). Sclat., P. Z. S. 1876, p. 414 (esennplare vivo). Harting, Ostr. and Ostr. Farm. p. 107 (1877).— Forbes, P.Z.S. 1877, p. 307, 316 (Cloaca et Bursa Fa- bricii). Sharpe, Ibis, 1877, p. 325. Sclat. et Salv., Ibis, 1872, p. 372 (nota). Oust.,

Ass.Sc.de France, Bull. n. 539, p. 350 (1878). Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p. 202, 300.

Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p. 421, 422 (1878).- Sclat., P.Z.S. 1878, p.214.- Sclat. et Salv., Ibis, 1878, p.481.— Id., Ibis, 1879, p. 96. - D’Alb. et Salvad.Ann.Mus.Civ. Gen. XIV, p.l36, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, fig. p. 137, 139, 140, 141, 142, 143 (1879). Ibis, 1879, p. 482.— Sclat., List Vert. An. Z. S. L. 1879, p. 472. D’Alb., Nuova Guinea, p. 494, 588 (1880). Sharpe, Ibis, 1881, p. 500. Salvad., Mem. B. Ac. Se. Tor. ser. 11, tom. XXXIV, p.l97, tav. I, f.4 (1881). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.414, n.4 (1882). Casuarius bicarunculatus, Becc.(nec Sclat.), Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p. 717 (1875). Casuarius australis, D’Alb, (nec Wall.), Sydn. Mail, 1877, p. 243.— Id., Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 19 (1877).— Id., Ibis, 1877, p.372.

? Casuarius altijugus, Sclat., Nature, XVII, p.375 (1878). Salvad., Ann. Mas. Civ. Gen.

XII, p.420, 421, 422 (1878).— Sclat. et Salv., Ibis, 1878, p.481.- Salvad., Ibis, 1879, p. 105. ? Casuarius salvadorii, Oust., Ass. Se. de France, Bull. n. 539, p. 350 (23 Febr. 1878). Sclat., P Z.S.1878. p.213, 214.— Meyer, Journ. f.Orn. 1878, p. 202, 203. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p.420, 421, 422 (1878).— Sclat. et Salv., Ibis, 1878, p.481; 1879, p. 96.— Salvad., Ibis, 1879, p. 105.— Pelz., Ibis, 1879, p.377.

? Casuarius tricarunculatus, part., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p.420 (1878). Ibis, 1878, p. 481,

Casuarius sclaterii, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xll, p. 422 (19 Luglio 1878) - Ibis, 1878, p.481.— Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p. 300. Sharpe, Ibis, 1879, p. 116 (Tipo nel Mus. Brlt.).

Niger; casside antice et postice crassa^ lateraliler in medio valde compressa, altissima, margine superiore subtili', lalere posteriore plus minusve retrorsum inclinato, interdum fere perpendiculari, breviore quam anteriore; capite griseo-caeruleo ; taenia a mandibulae basi fiavida, postice in rubrum colorem desinente; gala et lateribus colli caeruleis; cervice superne rubra, inferne aurantia; area nuda ulrinque colli imi laterum carnea; paleari unico, longissimo, ad apicem diviso, pallide carneo.

Long. tot. 1“ 600; rostri hial. 0“‘,140; tarsi O^SSO; ung. digit, int. 0” 078.

Hab. in Papuasia Ins. Aru, Vokan (Beccavi) ; Nova Guinea meridionali prope

(1) P. Z. S. 1846, p. 26, 1848, p. 37, et 1875, p. 488.

(2) P. Z. S. 1873, p. 644.

(3) P. Z. S. 1871, p. 32-35.

T. SALVADORl 485

insulam Touan (Sclater), ad Flumen Fly (D’ Albertis) , ? prope Wandammen (Bi’mjj»),

? prope Warbusi [Bruijn, fide Oustalel) , ? prope frelum Mariannae (S. Mùller).

^ ( ) cT Vokan (Aro) 1873 (B.).

Individuo al lutto adulto, tipo della specie; di esso non si conoscono con certezza i colori delle parti nude della testa e del collo , le quali sono state dipinte di colore azzurro, piu chiaro sulla testa; la cervice inferiormente è dipinta di color bruno, le caruncole e l’area nuda sui lati del collo di color carnicino.

1f (105) Fiume Fly 1876 {D'A.).

Grande individuo adulto, figurato negli ^nn. Mus. Civ. Gen. XIV, p. i3'j, e nelle Mem. R. Ac. Se. l'or., Ser. II, Tom. XXXIV, p. 19^’ casco normale, piegato a destra, grosso e rigonfio verso la fronte, assot- tigliato verso la sommità, coi due margini, anteriore e posteriore, rivolti obliquamente all’indietro dal basso in alto; becco color di cuoio; occipite grigio-ceruleo ; cervice posteriormente aranciata, regione avanti agli occhi e gola azzurre; caruncola grandissima, lunga o'”,iio, lobi o"‘,o65 ; il lobo sinistro presenta una piccola digitazione sul margine interno presso la base; un’altra più grande è sul margine esterno del lobo destro, ma ambedue debbono essersi prodotte per lacerazioni ; la grande sembra l’ef- fetto di una lacerazione recente, forse avvenuta al momento della ucci- sione. Tarso o“,3io.

c (584) 9 Fiume Fly (420 m.) 6 Settembre 1877 [D'A.).

Grande individuo adulto, figurato negli Ann. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 137, e nelle Mem. R. Ac. Se. Tor., Ser. II, Tom. XXXIV, p. 199. Casco quasi come nel primo esemplare, ma meno piegato a destra; ca- runcola meno lunga, ma più larga, lunga o”,o8o, divisa per quasi tutta la sua lunghezza. Casco verdognolo, nero anteriormente e sul culmine, color di cuoio posteriormente. « Occipite celeste, cervice superiormente rossa, inferiormente gialla; parte anteriore e laterale del collo azzurre, inferiormente vinacce; lungo la base della mandibola una linea gialla, la quale posteriormente passa al rosso ; becco nero » . {D A.).

d (19) cf Fiume Fly (Alligator Point) 30 Maggio 1877 [DA.].

Individuo di mediocri dimensioni, figurato negli Ann. Mus. Civ. Gen, XIV, p. 14O5 e nelle Mem. R. Ac. Se. Tor. , Ser. II, Tom. XXXIV, p. 300 ; casco non molto grande ; caruncola piccola, lunga o"’,o4o ; lobi oi’ioao.

4^^ ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

M Casco color di cuoio, anteriormente verso la base nero ; occipite celeste-chiaro; cervice vinacea superiormente , inferiormente giallo-arancio vivo; gola azzurra; alla base della mandibola una stria gialla ; caruncole bianco-rosee; becco corneo » [D'A.).

e (800) Fiume Fly 1877 [D’A.].

Esemplare figurato negli Jnn. Mus, Civ. Gen. XIV, p. i4i e nelle Mem. R. Jc. Se. Tor., Ser. II, Tom, XXXIV, p. 201.

Testa e collo soltanto. Casco guasto all’apice, molto alto e cjuasi ver- ticale, ma un po’ volgente a sinistra, col margine anteriore non molto inclinato posteriormente, e col posteriore quasi verticale; caruncola gran- dissima, lunga o'", 120; lobi o“,ogo.

/ (484) 9 Fiume Fly (430 ra.) 18 Agosto 1877 (D’A.).

Grande individuo adulto, figurato negli Jnn. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 142 e nelle Mem. R. Ac. Se. Tor., Ser. II, Tom. XXXIV, p. 202^^ casco meno alto che non nel precedente, guasto anch’ esso all’apice, tutto solcato alla base, e col margine posteriore quasi verticale (come nel tipo del C. salvaclorii). Caruncola grandissima, lunga o^jiSo; lobi o^joGS.

« Casco presso la fronte e sul culmine nero, lateralmente all’innanzi verdognolo, posteriormente color di suola; becco nero; base della man- dibola con una stria gialla che si estende sui lati della testa e termina di color rossiccio; occhi di color castagno; occipite celeste-chiaro; cervice rossa superiormente, arancio inferiormente; lati del collo inferiormente vinacei; collo anteriormente azzurro; caruncole bianco-rosee; piedi plumbei, traenti al verdognolo » [D'J.].

g (772) (S Fiume Fly 1 Novembre 1877 [D’A.).

Individuo adulto, figurato negli Jnn. Mus. Civ. Gen. XIV, p. 143 e nelle Mem. R. Jc. Se. Tor., Ser. II, Tom. XXXIV, p. 2o3 ; casco piegato a destra, molto più basso che non nei precedenti, col margine anteriore molto inclinato all’ indietro e col posteriore tondeggiante; ca- runcola mediocre, lunga o"’,07o; lobi o'",o5o.

Tutti questi esemplari sono grandi ed adulti, colle piume nere; il casco varia alquanto per l’altezza e per essere più o meno rivolto al- l’indietro; in quattro volge a destra, in uno lievemente a sinistra; in lutti e notevolmente grosso alla parte anteriore. La caruncola varia di gran- dezza, in alcuni è enorme, in tutti è divisa in due lobi.

T. SALVADORI

4^7

Gli esemplari del Fiume Fly sono stati confrontati col tipo delle Isole Aru e sembrano appartenere alla medesima specie, sebbene non possiamo essere certi di questa cosa finché non si conosceranno con certezza i colori delle parti nude della testa e del . collo degli esemplari delle Isole Aru.

h (5/3) Fiume Fly (430 m.) Settembre 1877 [D’A.].

Individuo giovane, simile al tipo del C. sciatene Salvad., che conservasi nel Museo Britannico. Casco poco elevato, a culmine tondeggiante; ca- runcole mediocri, lunghe o”',o'j5, lobi o“,o55. Piume di color bruno-nero.

i (485) Fiume Fly (430 m.) 18 Agosto 1877 [D'A.].

Individuo giovane col casco appena sporgente e di color nero; ca- runcola piccola, con due lobi divisi fin presso la base. Piume di color bruno-rossigno. Pelle del collo senza colori vivaci.

J (718) Fiume Fly (450 m.) 4 Ottobre 1877 [D'A).

Individuo giovane col casco più piccolo del precedente, ma colle ca- runcole alquanto più lunghe. Piume brimo-rossigne.

Il tipo di questa specie è un esemplare adulto, avuto dal Beccaci in carne in Vokan, la più settentrionafe delle Isole Aru, ed ora conservato nel Museo Civico di Genova. Alla stessa specie fu riferito dallo Sclater (P. Z. S. 1875, p. 527, pi. LVIII) un individuo che visse nel Giardino Zoologico di Londra, e che nel 1873 era stato dato agli Uflìciali della nave da guerra inglese il Basilisìi dai nativi di Touan o Cornwallis, pic- cola isola nello stretto di Torres, posta a quattro miglia di distanza dalla costa meridionale della Nuova Guinea*, sulla quale, al dire dei nativi, essi lo avevano preso; esso fu portato a Wellington nella Nuova Zelanda nel Luglio dello stesso anno e si supponeva che allora avesse g mesi; poscia fu donato alla Società Zoologica di Londra da Sir James Fer- gusson ; visse circa tre anni nel Giardino Zoologico di quella Società, ed ora si conserva nel Museo Britannico, ove io l’ho esaminato e descritto col nome di C. sclaterii, differendo dal tipo del C. beccarli pel casco basso, superiormente tondeggiante e col margine posteriore tondeggiante e grosso, e per la caruncola meno lunga; quando poi il D’Alberlis portò in Europa la .serie di Casuari del Fiume Fly soprannoverata io dovetti riconoscere che quell’esemplare non era al tutto adulto, e che, come quelli del Fiume

(1) Moresby, Discovery and Surveys in New Guinea, pp. 229, 230 (1876).

488 ORWITOLOGIA «ELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHK

Fly, probabilmente apparteneva al C. beccarii, come anche lo Sclater aveva sospettato (P. Z. S. 1876, p. 527. Ibis, 1877, p. 372, nota).

Finalmente dall’ esame di quella serie io sono stato condotto ad am- mettere che al C. beccarii appartengano anche gli esemplari delle vici- nanze di Wandammen, nel fondo della Baja del Geelwink, ai quali sono stati dati i nomi di C. salvadorii, Oust. e di C. altijugus, Sclat., sebbene potremo avere la certezza di questa identificazione soltanto quando co- nosceremo il colore delle parti nude della testa e del collo di quegli esemplari *.

Il von Pelzeln {Ibis, 1879, p. 376; i88r, p. 401) ha riferito al C. beccarli due individui viventi nel Giardino imperiale di Schoenbrunn presso Vienna, ma dall’esame dei disegni di quei due esemplari, che lo stesso Pelzeln ha avuto la cortesia di mandarmi, ho riconosciuto che essi appartengono invece al C. galeatus , della quale cosa anche il von Pelzeln è ora convinto {Ibis, 1882, p. 608),

(1) Agli esemplari del fondo della Baja del Geelwink, i quali se distinti dovranno portare il nome di C. salvadorii, appartengono le seguenti citazioni ;

Casuarius salvadorii, Oust.

Casuarius altijugus, Sclat., Nature, XVII, p. 375 (1878) (Wandammen). Salvad., Ann.

Mus. Civ. Gen. Xll, p. 420, 421, 422 (1878).— Ibis, 1878, p.481. Salvad,, Ibis, 1879, p. 105. Casuarius salvadorii, Oust., Ass. Se. de France. Bull. no. 539, p. 350 (23 Febr. 1878). Sclat., P Z.S. 1878, p. 213, 214, fig. in pag. 213. .Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p.202, 2(i3. Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XII, p 42n, 421. 422 (1878).— Ibis, 1878, p. 481 ; 1879, p. 96. - Salvad., Ibis, 1879, p. 105. Pelz., Ibis, 1879, p. 377. Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor., ser. II, tom. / XXXIV, p. 204, tav. I, fig. 5 (1881).

Gasuai'ius tricarunculatus, pari., Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XII, p. 420 (1878). Ibis, 1878, p. 481.

Lo Sclater ha pubblicato una figura rappresentante la testa ed il collo dell’esemplare che fu da lui descritto col nome di C, oUijugus, nome che egli cortesemente soppresse in favore di quello di G. salvadorii, pubblicato quasi contemporaneamente dall'Oustalet.

Si noti che in quella figura le dife caruncole appaiono perfettamente distinte e tali ven- gono descritte dallo Sclater, il quale dice; le caruncole sono due, una per ciascun lato della linea mediana, ma divise fin quasi alla loro origine; più sotto lo stesso Sclater soggiunge che il Casuario di Wandammen si distingue dal C. becrurii delle isole Aru per le caruncole più compiuhmenle divise. Invece l’Oustalet, descrivendo il tipo del C. salvadorii, dice: la caroncule de la gorge est fortemenl bifide, camme dans le C. beccarii.

tin terzo esemplare che sembra riferibile al C. salvadorii è quello da me menzionato pre- cedentemente, discorrendo del C. tricaruncuìalus, e che è stato venduto dal Laglaize al Conte Turali come proveniente dalla Nuova Guinea; esso è stato inviato dal Bruijn, e certamente, come i due descritti dall’Oustalet e dallo Sclater, proviene dalla costa della Baja del Geelwink; in esso, dopo la preparazione, è scomparsa quell’apparente caruncola mediana, che io men- zionai, dovuta forse ad una piega cutanea, che mi aveva fatto credere che si trattasse del C. tricarunculatus, ed inoltre le due caruncole laterali sembrano avere una base comune, o meglio sembrano i lobi di un’unica caruncola mediana divisa all’apice.

T. SALVAI10RI

489

Il Casuarius beccarii per la forma del casco compresso lateralmente appartiene al gruppo delle specie che comprende il C. guleatus e si distingue dalle altre per avere una grande e lunga caruncola mediana divisa in due grandi e lunghi lobi.

Notevoli sono le differenze individuali, dipendenti dall’età, special- mente nella forma e nelle dimensioni del casco più o meno alto e piu o meno piegato all’indietro.

Questa specie occupa un’area molto estesa, giacché, secondo le iden- tificazioni sopraindicate, oltre al trovarsi in Vokan, vaia delle Isole Aru, si troverebbe anche nella parte meridionale e centrale della Nuova Guinea, e si estenderebbe verso oriente fino nella penisola orientale-meridionale della Nuova Guinea (!}, d’onde proverrebbe, se pure la località indicata è esatta, un esemplare acquistato recentemente dal Museo Britannico [Ibis, i88r, p. 5oo), e verso settentrione fino presso Wandammen nella parte meridionale della Baja del Geelwinh, a meno che gli esemplari di questa ultima località non appartengano ad una specie distinta {C. salvadorii, Oust.)

Sebbene per le scoperte del D’ Albertis siasi constatato che fre- quente è il caso di specie di uccelli della Nuova Guinea, specialmente della parte meridionale e centrale, le quali si trovano anche nelle Isole Aru; tuttavia, il verificarsi questo fatto per una specie di Casuario, è molto importante ed è una prova della non molto antica separazione delle Isole Aru dalla Nuova Guinea; il fatto poi, oltre all’essere impor- tante, è anche singolare pel trovarsi un’altra specie di Casuario nelle Isole Aru, cioè il C. bicarwiculatus , il quale però non vive in Vokan, ove trovasi il C. beccarii, ma in due isole più meridionali, cioè in Wammer ed in Kobroor. Un’altra singolarità che appare in questo fatto è che mentre ambedue le specie di Casuari viventi nelle Isole Aru apparten- gono al gruppo del C. galeatus, tanto l’una quanto l’altra ne dillenscono per divergere ciascuna in senso opposto dal C. galeatus, giacche mentre l’una, il C. bicarunculatus, ha le due caruncole non solo distinte, ma molto allontanate, l’altra, il C. beccarii, ha le due caruncole saldate alla base e formanti una caruncola unica, divisa all’apice in due lobi.

Oltre che per la conformazione speciale delle caruncole, il C. beccarii si distingue per le particolarità del colorito, presentando la patte poste- riore del collo rossa superiormente e giallo-aranciata inferiormente, al nteno

(1) Il von Rosenberg menziona (Oer Malayische Archipel, p. 563) un Casuario che vive presso le coste della Baia di Humboldt; non è impossibile che esso sia il C. beccarii.

62 SaIiVadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte 111.

ORNITOLOGIA DELLA PAPDASIA E DELLE MOLUCCHE

49*5

tali erano gli esemplari adulti del Fiume Fly, raccolti dal D’Albertis. Le ddiferenze die per rispetto al colorito si osservano tra quegli eseinpiari e Tesemplare che visse nel Giardino Zoologico di Londra, il quale se- condo lo Sclater e l’Harting aveva la parte posteriore del collo di color arancio , probabilmente sono da attribuire a ciò che l’ultimo esemplare non era al tutto adulto.

Sp. 962. Casuarius unoappendiculatus , Bltth.

Casuarius n.sp., Blyth, Ibis, 1860, p. 193. Sclat., P. Z.S. 1860, p. 210.— Id., Ann. and Mag. Nat. Hist. ser. ili, voi. VI, p “ih |!86a).

Casuarius unoappendiculatus, Blyth, J. A. S. B. XXIX, p. 112 (jnv.) {I86ii). Id., Ann. and Mag. Nat. Hist. ser HI, vo'.Vl, p. 113 [i860\ Sclat., ibid. (noia). Blyth. Ibis, 1860, p. 307. Sclat., Ibis, I8i0, p 310. Bennet, Ibis, 1860, p. 403, pi. 14 (jnv.). Sclat , ibid. et p.42n; 1861, p 312. Blyth, J. A.S.B,XXX, p 185 (1861). - Ibis, 1862, p. Tg Sclat., Trans.Zool.Soc.lv, p. 3.'i9. pb 74 (jnv.) ^1862). Schleg., .lahrb. zool. Genotsch. Nat. Art. Mag. 1862, p 198, pi. hi., Dierent. Vogels, p. 239, f. p. 240. et tabula. - Sclat., P. Z. S. 1863, p.225. Finsch, Nen-Giiln. p. 180 (1865). Sclat., P.Z.S. 1866, p. 34, 168. F. Schleg., Zool. Gart. 1866, p. 179. - Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. HI, p.25n, 347 (1866). Id., in Ro- senb., Reis naar znidoostere I. p 52 (nota) (1867).— Gouid, Suppl. B Aiistr. pi. 74, 75 (1869).

Newt., Ibis, 1870, p.llO, l2o.— Schleg., Ned. Tijdschr. Dierk. IV, p. 53 ^1871 ). G. R. Gr., Hand-List, IH, p 2, sp.98ri2 ('871).- Gieb., Tbes. Orn.I, p. 595 (1872). Sclat., P. Z. S. 1872, p.147, 149, 150 Srhh'g., .Mus P. B. Slrulhimes, p. IO ,1873). Rosenb., Journ. f. Orn.1873, p. 360. Meyer, Siizh. k. Ak. Wissensch. zu Wien, LXiX, p. 218 ( 874). - Sclat., Ibis, 1874, p.417.- Id , P.Z.S. 1874, p.247, 495.— Id., P. Z. S. 187.5, p. 85, pi. XX, f.1, 2 (jnv.), p. 87, 533.— Rosei. li., Reist. naar Geelwiiikb. p. 17, 69, 117 (1875i Becc., Ann. Mus. Civ.Gen.VII, p.7l7 (1875). Salvad., ibid. p.719 (1875). - Sclat., Ibis, 1876, p 244. Id., P.Z.S. 1876, p.244. Ut . P Z.S. 1876, p. 414 (esemplare vivo). Forhes, P Z.S. 1877, p. 307, 313, 314, 316 (Bursi Fnbricii). Sclat., P. Z. S. 1877, p. 419 (esempi, vivo in Amsterdam),

Hartìng, Oslr.and Osir K Tn>. p. 112 (1877). - Oust., P.Z.S. 1878, p 389.3011. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. Xli, p 346 (Sorong), 424, 424 (1878). Ibis, 1878, p. 482. Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p 203. Ros..iih., .\lalay. Archip. p. 396 (cum fig. capitisi, 481, 563 (1878-79). Ibis, 1879, p.96.— SaHad, Mem. R. Ac.Sc. Tor. ser. Il, tom.XXXlV, p. 205, tav. 11, f. 6 (1881).

Id.. Ann.Mus. Giv.Gen. XVIll, p. 414, n.5 (1882).

Casuarius kaupi, Ro.sei b.. Natuurk. Tijdschr. Nederl. Ind. XXIH, p. 43, tah. (1861) Id., Journ. f Orn.1861, p. 44, tav. I.— Sclat., Ibis, 1861, p.3l2. Id., Trans. Zool. Soc. IV, p. 360 (nota) (1862). Schh-g, laarb. zool. Genotsch. Nat. Art. Mag. 1862, p. Ivi9 Rosenb., Natuurk. Tijdschr. Ned ind XXV, p.251, sp.246 (1863).- Id., Journ. f. Orn 1864, p. 134, sp. 246.— Finsch, Neu-Guinea, p. 181 (1865).— Sclat., P.Z.S.1866, p.168.- F. Schleg., Zool. Gart. 1866, p. 180. Ro.senb., Reis naar zuidoostereil. p. 52 (1867). Newton, Ibis, 1870, p. 120.— Schleg., Mus. P 1! Shuthiones, p. 12 (1873). Rosenb., Journ. f. Orn. 1873, p. 390. Id., Malay. Archip. p. 563 (1878).

Casuarius sp., Salvad,, Ann Mus. Civ. Gen. X, p. 167, sp. 180 (1877) (Sorong) (juv.).

Mambeba, Abilaiiti di Surniig (voh Rosenberg).

Kallo, Abilanli di Salavalli {von Rosenberg).

Miijor, niger; casside pyrnmidali triquetra fusco-olivacea; capile, gola et collo postico summo caeruleis; collo imo >1 paleari unico, medio, pyriformi (lavis; area nuda longilu- dinali juxla colli laiera cuioiea, (lavo circimdala.

T. HALVADORl 49*

Jun Genis et guh caeruleis, collo aulico, jmleari et area nuda juxta colli luterà fiavis : occipite et cervice virescenlibuii; ptilosi nigra (ex Gould).

Jiiv. Citsxide pnrtim elevala et nondum iriquetra; genh et gala- caeruleis ; collo antico, paleari unico, medio et area longitudinali jnxta colli luterà fiavis; occipite et cervice eru- bescenlilms ; ptilosi brunnescente (ex Blylh).

Lon^. lol. I™,655 ; roslri hial. 0‘'‘,l33; larsi O^.^RO; ung. dig- ini. 0'",084.

Hub. in Papuasia Salavalli Bcmslcin, von ftosenberg, Bruiju); Nova Guinea, Sorong [fìernstein, D'Alberlis, Beccari), prope sinum Threshold [Moresby], langion-Kam {Beccari, Bruijn).

a ( ) 9 Tangion-Rani (Papua) Febbraio 1875 [B.].

Individuo adulto, molto grande.

6 ( ~ ) Cf Tangion-Ram 12 Febbraio 1875 {Bruijn).

Simile al precedente, ma un poco più piccolo c { ) Salavalli [Bruijn].

Simile in lutto al precedente*.

d (130) cf pullus. Sorong Maggio 1872 « Becco scuro; piedi gialli; occhi neri » [D'A.).

Giovane di forse un me.se di età, di color fulviccio-cliiaro con larghe strie brune sulle parti superiori.

c ( ) pullus. Sorong Febbraio 1875 (6.).

Pulcino da pochi giorni sortito dall’uovo, simile al precedente, ma di color fulvo-bianchiccio più chiaro e con larghe strie brune, più scure lungo le parti superiori e le coscie.

Ambedue questi giovani individui* presentano evidentissimo un rudi- mento delfunica caruncola terminata da un ciudètto di piume.

11 tipo di questa specie, descritto dal Blyth, era un giovane individuo d'ignota provenienza, vivente nel serraglio del Babu Rajendra Mullick in Cal- cutta, nel Marzo del i8(io; esso a quanto pare è andato perduto. Nello stesso anno viveva un altro individuo giovane della stessa specie nel Giardino Zoologico di Amsterdam, e questo fu descritto e figurato dal Bennet (Z. c.).

(1) La parte inferiore del colto di questo individuo, montato nel Museo fiivico di Genova, è stata tinta di un giallo più vivo, e cosi pure più vivo appare il colore rosso-carnicino del- l’area nuda sui lati del collo.

(2) L'individuo d è quello che in una precedente occasione {Ann. Mus. Civ. Gen. X, p. 167) dissi, sulla fede di altri, non avendolo meco in quel momento, privo di ogni traccia di ca- runcola, mentre ne ha un rudimento evidente.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

/49»

Nel 1862 lo Sclater pubblicò una figura del tipo del Blyth nelle Trans- actions della Società Zoologica di Londra {l. c.'), e nel i86g il Gould il. c.) pubblicò la figura dell’individuo vissuto nel Giardino Zoologico di Amsterdam, ma fatta quando non era ancora perfettamente adulto, mentre la figura dello stesso esemplare allo stato adulto era già stata pubblicata dallo Schlegel fino dal 1862 (/. c,).

Questa specie ha il casco in forma di piramide triangolare, colla faccia posteriore del medesimo piana, dilatata ed inclinata all innanzi come nel C. occipitalis, nel C. papuanus e nel C. picticollis\ dagli ultimi due il C. imoappendiculatus si distingue facilmente per avere la caruncola unica mediana, piriforme e di color giallo, come la parte inferiore ed anteriore del collo, sottostante alla gola azzurra; esso somiglia moltissimo al C. occipitalis di Jobi, dal quale dilFerisce cospicuamente per mancare della grande macchia gialla occipitale propria di questa specie, per la caruncola piriforme più grande, per la faccia posteriore del casco molto più larga e di forma ovale, pel casco di colore più scuro e pel colore giallo del collo più intenso.

Nulla si sapeva intorno alla patria di questa specie prima che il Bernstein ne inviasse al Museo di Leida sei individui da lui raccolti in Salavatti e sulla costa della Nuova Guinea di rimpetto a Salavatti, e che lo Schlegel riconobbe appartenere al C. unoappendiculatus.

Siccome poi il 'von Bosenberg aveva raccolto in Salavatti il tipo del suo C. kaupi, così lo Schlegel suppose che questo fosse identico col C. unoappendiculatus, e per dar credito a questa supposizione, contro la quale stava il fatto della mancanza di caruncola nel tipo del C. kaupi, Rosenb., si disse (^P.Z.S. 1866, p. 168) che essa non è sviluppata negli individui giovani, la quale cosa non è esatta, trovandosi invece la carun- cola anche negli individui giovanissimi. Il von Rosenberg poi (Journ, fui' Orn. 1878, p. 3go) per spiegare la mancanza della caruncola nel tipo del suo C. kaupi suppose che essa mancasse per un accidente, come per una morsicatura, o per alti'a circostanza.

Lo Sclater dapprima credendo di avere sottocchi un esemplare del C. kaupii, Rosenb., affermò che questo era realmente una specie distinta dal C. unoappendiculatus , ma poscia , quando il von Ro- senberg stesso dichiarò assolutamente che il suo C. kaupii era lo stesso che il C, unoappendiculatus , riconobbe che il Casuario da lui consi- derato come C. kaupii , Rosenb. era diverso da quello del von Ro- senberg e lo chiamò C. westermanni, che ora io credo si debba identi- ficare col C. papuanus. Ad onta di tutto ciò, secondo me, non è tolta

T. SALVADORI

495

ogoi dubbiezza intorno al C. kaupii, Rosenb., e forse la questione è veramente insolubile , giacché secondo il Kaup , Direttore del Museo di Darmstadt, nel quale il tipo del C. kaupii, Rosenb. si conserva, quel- l’esemplare ha la testa ed il collo originali , il corpo rifatto colla pelle dello stesso individuo, e le ali e le gambe di un altro individuo! {P. Z. 5. 1872, p. i49)- 1*1 verità non si comprende come questo individuo mu- tilato e rifatto possa essere quello stesso stato ucciso da un cacciatore del von Rosenberg e portatogli nella sua barca I Come va che il von Rosenberg non ha mai menzionato le mutilazioni di quell’individuo? Come va inoltre che anche il giovane individuo, che il von Rosenberg dice di aver avuto nella stessa occasione, non aveva neppure esso la caruncola mediana del collo, mentre essa è visibile anche nei giovanissimi individui del C. unoappendiculatus ? Ad onta di questi dubbi io debbo dire che, avendo esaminato nel Museo Britannico il^ modello della testa del tipo del C. kaupi, mi sembra che realmente esso corrisponda colla testa del C. unoappendiculatus.

Questa specie è stata trovata finora soltanto in Salavatti e sulla costa opposta della Nuova Guinea fin presso Tangion-Ram a settentrione. Il von Rosenberg asserì da prima che essa si trovasse nelle Isole Aru [Nat. Tijdschr. Ned. Ind. XX. V, p. 252 j Journ. of Orn. 4 864, P- *^5), ***3 più tardi [Reis naar zuidoostereil., p. 62) corresse l’errore. Il Giebel poi (?. c.) ha alfermato che essa si trova anche in Mysol ; probabilmente il Giebel è ^stato tratto in errore dal titolo del lavoro nel quale il von Ro- senberg descrisse la prima volta il C. kaupi , Neuve vogel soortem van Mjsool en Salwatti {Nat. Tiidschr. Ned. Ind. XXIII, p. 42-45), e non 5’ è accorto che la località Mysol non si rilérisce al Casuarius kaupi, ma al Pljctolophus macrolophus, che si trova pure descritto nel medesimo lavoro.

Non è improbabile che il C. unoappendiculatus si- trovi anche in Waigiou, ove Quoy e Gaimard {J^ojage de VLJranie, Zool. p. 3rj videro piume di Casuario adoperate come ornamento dagl’indigeni.

Nulla si sa intorno ai costumi di questo Casuario in libertà. Esso è stato più volte tenuto vivo in ischiavitù: abbiamo menzionato come fosse vivo in Calcutta il tipo di questa specie e come un altro individuo abbia vissuto parecchi anni nel Giardino Zoologico di Amsterdam; nel 1874 il Moresby, Capitano del Basilisk, donò al Giardino Zoologico di Londra un individuo catturato il 29 Maggio 1874 all’estremità occidentale della Nuova Guinea e precisamente nella Baja Threshold (lat. S. i", long. E. (32”), venti luiglia circa al Nord di Salavatti.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

49 ^

Il von Rosenberg scrisse che tornando in Ternate portò seco vivo un Iieirèseinplare di questo Casuario, donalogli dal Ragia di Salavalti; esso aveva più di due anni e sebbene quasi grande come gli adulti vestiva ancora l'abito bruno giovanile; ma il bel colore giallo del collo, che ap- pare subito dopo deposLo l’abito primo, spiccava già in tutto il suo splen- dore ; invece il colore azzurro del capo era soltanto incipiente; la carun- cola unica alla parte inferiore dei collo aveva le ordinarie dimensioni. Quando esso veniva eccitato erigeva le lunghe piume che scendono dal groppone e contemporaneamente egielteva un grido molto forte a mo’ di solilo, seguito sovente da un grugnito, simile a quello del porco. Esso correva liberamente di qua e di là, era assai mansueto ed amico degli uomini, ma nemico acerrimo dei cani e dei gatti. Il suo mantenimento- costava al von Rosenberg dieci (iorini al giorno!

Un uovo deposto dalla femmina vi.ssuta nel Giardino Zoologico di Amstei’dam fu mostrato dallo Sclater alla Società Zoologica di Londra {P. Z S. t8t 6, p. 3'(); esso era, come quello delle altre specie del genere Casuarius, di color verde chiaro, fittamente coperto di punti rilevali di color verde' cupo, e misurava o"’,i3tì per o'^joSy.

Sp. 963. Casuarius occipitalis, Salvad.

T Casuarius papuanus, part., Rosenb., Rei.«t. naar Geelwinkb. p. 117 (1875) (Jappen). 111., Malay. Archip. p. 563 {pallini) (1875).

Cascar di Jobi, Beccari, Atin. Mus. Civ. Gen. VII, p. 718 (1875).

Casuarius occipitalis, Sahacl , ibid. (nota'. Sciat , Ibis, 1876, p. 245 (nota). Salvad.,, Ann. Mns. Giv.Gen. XII, p.423 (1878 . lliis, 1878, p. 482. - Meyer, .loiirn. f. Orn. 1878, p. 203, 3 '0 (iioia). lbi.s, 1879, p. 96. Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor. ser. II, tom. XXXIV, p. 209, lav. Il, Bg. 7 (1881).— Id., Ann. Mus. Giv.Gen- XVIll, p. 414, n.6 (1882).

Oraivai, Abitanti di Jobi [Meyer].

Major; tiiyer, casside pyraoiiilali Iriijuelra, pallide oìivaeea, facie postica plana, anlrorsuni. inclinala, slrida; pale.ari uno nn-din, pyri formi, parvo; capile, gala el parie superiore colli postici caenileis, macula occipitali Iriangulnrì, colli parte nuda inferiore et paleari jlavis; area nuda colli imi laterum rosea; rostro et pedihus fusco-olivaceis.

Long. tot. 1'",670; rostri hial. 0"M37; tarsi O^.^SO ; ung. dig. int. 0"*,070.

lìab. in Papuasia Jobi [lieccari].

a [—) cf Ansus (Jobi) Iti Aprile 1875 [B.].

Grande individuo adulto, tipo della specie, il solo che si conosca finora.

Il Casuarius occipitalis somiglia moltissimo al C. unoappenJiculatus , Blyth, ma ne ditferisce per la beila macchia triangolare gialla sull’occipite.

T. SAI. VA DORI

495

|)er la forma del casco, che ha la faccia posteriore molto più stretta e quindi non di forma decisamente ovale, ma allungata, pel colore giallo- olivaceo del casco, per la caruncola piriforme sul mezzo della parte inferiore del collo molto più piccola, pel colore giallo della parte inferiore del collo più verdognolo, e che si addentra in alto sui lati con due punte nell’az- zurro della parte sujieriore, e finalmente per l’area nuda sui lati della parte inferiore del collo, la quale appare tutta di color carnicino e noa circondata di giallo.

Come ho già fatto notare altrove, la descrizione originale tlata da me di questa specie non era al tutto esatta, giacché essa fu fatta sopra uno schizzo inviato dal Beccar!, nel quale non appariva la caruncola. Il Bec- car! nella lettera, nella quale mi scriveva del Casuario di Joln, diceva come es.so avesse la pelle del collo lacerata precisamente nel luogo ove sogliono trovarsi le caruncole, per cui soggiungeva: « non potrei assicurare che un rudimento di caruncola non esistesse, ma in ogni caso non poteva essere che solitaria e centrale e non più grande di nn pisello »; e tale veramente è apparsa quando l’esemplare è stato diligentemente prepai ato e montato.

Il Becciiri [l. c.) accenna ad un’altra specie di Casoar che esisterebbe in Jobi, giacché egli intese dire dagli indigeni che esistono grandi dillè- renze fra i Casuari maschi e femmine di lobi, e siccome questa cosa non sembra ammissibile, poiché in tutte le altre specie non sogliono verificarsi dillerenze sessuali notevoli, perciò egli credette che realmente esistesse in Jobi una seconda specie di Casuario, che alcuno suppose potesse essere il C. westermaniii ; io non inclino ad ammettere una seconda specie di Casuario in Jobi, giacché, da quanto sappiamo finora, in nessun altro luogo si trovano due specie insieme, ed inoltre il ti|)0 del C. westermanni, secondo me, non é diverso dal C. papuanus. JNon é improbabile che le dillerenze asserite dagl’ind'geni di Jobi, come esistenti negli esemplari di quell'isola, siano quelle derivanti dall'età.

Tanto il Meyer {Sitzb. k. ^k. Pf^issensch. TVien, LXIX, p. 21 '7), quanto il von Rosenberg (Beisi, naar Geelwinkh. p. ii'y) avevano accen- nato all’esistenza di una specie di Casuario in Jobi ; il von Rosenberg anzi lo riferì, non so con qual fondamento, ma probabilmente per una semplice supposizione, al C. papuanus.

Sp. 964. Casuarius papuanus, Rosene.

? Casuarius emeu, part., Less., Voy. Coq. Zool. I, pt. 2, p. 717 (1828) (ex Nova Guinea). Id., Man.d’Orn. II, p. 209 (purtim) (1828). Id., Tr. d’Orn. p. 7 {panini) (ts3l). Scia».,

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE WOLUCCllE

49«

Journ.Pr.Linn.Soc.il, p.lbS, sp.ISS (1858).- G.R. Gr., P.Z.S. 1858, p. 196 (paWrà).- Id.,. Cat.B.New Guin.p.50, 61 {parlim] (1859).— Id., P.Z.S.1861, p.438. Finsch, Keu-Guin. p. 180 (partim) (1865).

? Casuarius orientalis, S. Miill., Verh. Land- en Volkenk. p. 109 {partim) (1839-1844). Gasuarius bennettii, Schleg.(recG(jiild), Ned. Tijdscbr.Dierk. IV, p. 53(1871 ) (Nova Guinea). Casuarius papuanus, Rosenb., in liti. Schleg., I.c. p. 54 (1871) (Tipo esaminato). Id., Mus. P. B. Siruthiones, p. Il (1873) (Andai). Rosenb., Journ.f. Orn. 1873, p. 390, 391. Meyer, Sitzb.k. Ak. Wisii. Wien, LXIX, p. 216, 217 (1874). - Sclat., Ibis, 1874, p. 417. - Id., P.Z.S.1875, p.85, 87.— Rosenb., Reistnaar Geelwinkb. p. 84, 117, 144, pi. XVII (1875).

Beccar!, Ann.Mus.Civ. Gen.VII, p.717 (1875). Salvad., ibid. p. 796 (1875) (Andai). Sclat., Ibis, 1876, p. 258. Harting, Ostr. and Ostr. Farm. p. 1 18 (1877). Oust., P. Z. S. 1878, p.389.- Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p.2U0, 201, 203, 299. - Ibis, 1878, p. 482; 1879, p.96.

Rosenb., Malay. Archip.p. 563, 595 (1879).— Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor. ser. II, tona. XXXIV, p.210, tav.II, f. 8 (1881). - Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 414, n. 7 (1882).

Casuarius kaupii, Sclat. (nec Rosenb.), P. Z. S. 1871, p. 627 (Mansinam). Id., P. Z. S. 1872, p. 147, 148, 149, 150, pi. IX (Mansinam). Id., P. Z.S. 1873, p.474. Meyer, Sytzb. k. Ak. Wiss.Wien, LXIX, p. 216, 217 (1874). - Sclat., Ibis, 1874, p.417 (nota).— Oust., P. Z. S. 1878, p.389.

« Casuarius papuensis, Rosenb. », Sclat., P, Z.S. 1872, p. 149, 150.

Casuarius westermanni, Sclat., P. Z.S. 1874, p. 248 (Tipo esaminato). Id., Ibis, 1874, p.4l7 (nota). - Id., P.Z.S.1875, p.85, 87, 380, pi. XIX.- Id., Nature, XI, p.516 (1875). - Id., Ibis, 1876, p. 245, 258.— Harting, Ostr. and Ostr. Farm. p. 119 (1877). - Sharpe, Ibis,

1877, p. 325. Gouid, B. of New Guin. pt. V, pi. 4 (1877). Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p. 200, 201, 203, 299.— Oust., P. Z.S. 1878, p.389. Ibis, 1878, p. 482; 1879, p. 96. Sclat., List Vert. Anim. Z.S.L. ed.VlI, p. 473 (1879).

Casuarius sp., Meyer, Sitzb. k. Ak. Wiss. Wien, LXIX, p. 216 (1874).

Casuarius edwardsii, Oust., P. Z.S. 1878, p.389, pi. XXI (Borei). - Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen. XII, p.425 (1878).— Meyer, Journ. f. Orn. 1878, p.299, 300. Rchnw., Journ. f. Orn.

1878, p.203.— Sclat. et Salv., Ibis, 1878, p.482.— Id., Ibis, 1879, p.96.

Meswaar, Abilanti di Andai (von Rosenberg).

Wonggé, Abitanti di Dorei (von Rosenberg).

Nhamdia, Abitanti di Hatam (von Rosenberg).

Minor, niger; casside pyramidali triquelra, fusco-nìgra, facie postica plana, antrorsum inclinala ; palearibus nullis ; capite, gala et collo antico caeruleis, occipite et regione auri~ culari griseo-virescentibus; collo postico aurantio, * sensim supra colli latera in rosetm-carneum oolorem transuenle; pedibus griseo-virescentibus; iride nigricanle.

Long. tot. 1”,400; tarsi 0'",“260; rostri hiatus 0'",120; ung. dig. ini. 0“ 078.

Hah. in Papuasia Nova Guinea, Dorei (von Rosenberg), Andai (Bruijn), Ember- jjaki (Bruijn, Laglaize), .Monte Arfak {Beccavi, Bruijn).

fi (_)_ Andai Giugno 1874 {Bruijn).

5 (_)_ Andai 1874 (BrMijw).

c (_) Arfak Giugno 1874 (Bruijn).

Questi tre individui sono al tutto adulti e non presentano che lievi

(1) Nella descrizione originale dello Schlegel la parte posteriore del collo è indicata di color rosso-minio; questa indicazione deve essere stata data dal von Rosenberg, che poi nella figura sopra citata rappresenta quella parte di colore arancio.

T. SALVADORI

differenze nelle dimensioni; essi non mostrano sulle parti nude della testa e del collo i colori proprii dei vivi.

d [—) cf jun. Emberbaki Luglio 1874 [Bruijn).

Individuo giovane di color bruno, nereggiante sulla parte inferiore del collo ed anteriore del tronco, colla testa e col collo rivestiti di piume, tranne i lati della testa e l’area sulla parte inferiore e laterale del collo che è tinta di giallo nella spoglia, mentre i lati della testa sono tinti di azzurro; il casco è appena incipiente.

e (-] juv. Andai Giugno 1874 (Bruijn).

Individuo piu giovane del precedente, di color bruno, cogli steli delle piume nerastri.

/ ( ) cf juv. Andai 8 1875 (B.).

Simile al precedente, ma un poco più piccolo e con macchie nerastre più distinte sulle parti superiori.

Oltre agli esemplari sopra mentovati ho esaminato il tipo di questa specie nel Museo di Leida ed altri esemplari nel Museo Britannico e nel Museo Turati.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle col casco piramidale triangolare, avente la faccia posteriore piana ed inclinata all’avanti, e senza caruncole. .

Essa somiglia al C. picticollis, ma ne differisce per diversa colora- zione delle parti nude della testa e del collo; nel C. papuanus la gola e azzurra e la parte posteriore-inferiore della cervice è di color arancio, mentre nel C. picticollis la gola e rossa e la parte posteriore-inferiore della cervice è di color ceruleo.

Il C. papuanus fu scoperto dal von Rosenberg presso Andai; eglino raccolse due esemplari, una femmina adulta ed un maschio giovane, che ora si trovano nel Museo di Leida; lo Schlegel da prima li riferì al Casuarius hennetti,. ma ben presto corresse l’errore; altri due individui, e questi giovanissimi, furono raccolti dal Meyer presso Borei ; posterior- mente il Bruijn ha inviato gl’individui sopra indicati, uccisi presso Andai ed Emberbaki; di questa ultima località ho visto anche un individuo adulto raccolto dal Laglaize. Il Beccar! ha inviato un solo individuo gio- vane di Andai ; egli dice che questa specie si trova anche sui monti Arfak, e di averne trovate le traccie sulle cime più alte da lui salite. Il von

63 Salv-idori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte 111.

ORNITOt.OGIA nKI.LA PAPUASIA E DEEEE MOI.UCCHE

Rosenberg {Malay. Archip. p. 563) crede probabile che questa specie viva anche presso la Baja di Humboldt, ove vide pelli di Casuari ado- perate dagl'indigeni; a ine pare più probabile che quelle pelli apparte- nessero al C. beccavii f od al C. picticollis, o ad altra specie non an- cora descritta , giacché nel fondo della Baja del Geelwink vive il C. beccarii, o C. sahadorii, e non è presumibile che il C. papuanus viva in due regioni, fra le quali e interposta quella abitata dal C. beccarii, o C. salmdorii.

Al C. papuanus secondo me sono da riferire tanto il C. westerrnanni, quanto il C. edwardsii.

Il tipo de! C. westerrnanni visse per parecchi anni nel Giardino Zoologico di Londra; esso proveniva dal Giardino Zoologico di Amsterdam; era ancora giovane quando giunse in Londra e dallo Sclater fu riferito da prima al Casuarius kaupi del von Rosenberg, ma poscia, quando questi credette di poter asserire che la specie cosi da lui denominata era un esemplare del C. unoapperidiculalus, lo Sclater ne fece il tipo dal C. westerrnanni ; la prima figura che lo Sclater dette di cjuell esemplare (P. Z. S. 1872, pi. IX) dilferisce notevolmente da quella data posterior- mente nel 1875 {P. Z. S. 1875, pi. XIX); nella prima tutta la parte posteriore del collo appare rivestita di piume nerastre e la fascia trasver- sale dell’occipite è di color giallo; invece nella seconda figura, fatta cjuando l’esemplare era adulto, tutto il collo e nudo, la fascia sull occipite- appare grigia, l’occipite e la parte superiore della cervice sono di coloie nero-violaceo e la parte inferiore della cervice e di color rosso. Lo stesso esemplare è stato figurato una terza volta dal Gould, che ne ha dato due figure, una fatta dal vivo dal Wolf, e l’altra poco dopo la morte di quel- l’esemplare ‘.

11 luogo di provenienza di queU’individuo è alquanto incerto; dice lo Sclater che, secondo quanto veniva asserito, esso sarebbe stato catturato da un mis- sionario residente a Munsinam {sic), o più esattamente Mansinain presso Borei nel i86g. Il Meyer ha fatto notare che Mansinam e il capoluogo della piccola isola di Manaswari, la quale per la sua piccolezza e pei essere molto popolata non può albei'gare di certo alcuna specie di Casual io; è quindi molto più j^robabile che esso provenisse dai luoghi vicini, cioè da Borei o da Andai, ovvero da Mansiman o Mansema alle falde del

()J Nell'Agosto del 1876 viveva nel Giardino zoologico di Rotterdam un altro individuo adulto, di cui lo Sclater mi ha inviato cortesemente un disegno; esso era simile in tutto al tipo del C. westerrnanni diventato adulto,

T. SALVADOP.l

499

;\lonte Arfak, anzicliè supporre, come ha fatto il Meyer, che esso pro- venisse (.la Jobi, dove sappiamo di certo che vive il Casuaruis occipitalis ; il Beccari, come si è detto, ha supposto che in Jobi potessero trovarsi due specie di Casuari, ma nessun fatto confeiana questa cosa, la quale sarebl)e in opposizione con quanto si sa intorno alla distribuzione geogra- fica delle varie specie di questo genere, ciascuna delle quali sembra occu- pare un’area distinta. Se, come sembra probabile, il tipo del C. wester- nianni proviene dalle vicinanze di Borei, o di Andai, dove sono stati raccolti i tipi del C. papuanus, non vi può essere alcun dubbio intorno alla loro identità, sebbene nella figura del C. papuanus , pubblicata dal von Rosenberg, manchi ogni traccia della fascia chiara, grigia o grigio- verdognola , dell’ occipite , che si vedeva nel tipo del C. wesievmanni ; nel resto quella figura , grossolanamente disegnata e colorita , si ac- corda abbastanza bene colle figure del C. westermanni pubblicate dal Gould.

Più difficile è di mettere d’accordo la figura del C. edwardsii {l. c.) con quelle del C- papuanus c del C. westermanni, ma siccome il tipo del C. edwardsii è anch’esso di Borei, conviene supporre che quella figura sia stata molto inesattamente colorita dal Maindron, che ne dava lo schizzo all’Oustalet. Anche gli editori deH’/ùw hanno manifestato l’opi- nioue che il C. edwardsii sia da riferire al C. papuanus, ma non potrei convenire con loro che esso rappresenti l’adulto di questa specie.

Poco si sa intorno ai costumi di questa specie, ma è naturale il sup- porre che essi non dilferiscano da quelli delle altre specie.

Bice il von Rosenberg che il primo individuo da lui avuto attaccò furiosamente il suo cacciatore Achmat , che lo aveva ferito, e fu con grande difficoltà che questi potè difendersi ed abbatterlo con un colpo di coltello da caccia.

Sp. 965. Gasuarius picticollis, Sclat.

Casuarius picticollis, Sciai., P. Z.S. 1875, p.83, S."), pi. XVIII (Milne Bay, in Xova Guinea meridionali-orientali) et p. 349 (juv. Milne Bay) (Tipo esaminato). Id., Brit. Assoc. 1875. Id., Journ. r. Orn. 1876, p.25S.- Id., P.Z.S.1876, p. 414 (vivo). - Id., List Veri. Anim. Z.S. L. ed. VI, p.423 (1877).- Gould, B.of .Xew Guin.pt. V, pl.3 (1877).— Forbes, P. Z. S. 1877, p.307, 3I5, 316 (cloaca). Harling, Ostr. and Ostr. Farm. p. 121 (1877). Sharpe, Ibis, 1877, p.352.— Meyer, .lourn. f. Orn. 1878, p.203. - Sclat., Ibis, 1879, p. 96. Sharpe, Ibis, 1879, p. 116 (type). Sclat., List. Veri. Anim. Z. S. L. ed. VII, p. 473 (1879 . Salvad., Mem.R..\c.Sc.Tor.ser. II, tura. XXXIV, p.213, tav.ll, f.9 (1881). - Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.415, n.8 (1882).

Casuarius kaupii, Sharpe (nec Rosenb.), Ibis, 1881, p. 500 .(Sonth-eastern Xe-w Guinea).

Casside pìjranùdali Iriquetra, jmlice plana el anlrorsum indinala, nigra; paleari nullo;

5oO ORNITOLOGIA DELLA PAPGASIA E DELLE MOLUGGHE

occipite griseo-caeruleo ^ ; gula et area longitudinali jtixta colli imi luterà rubris; collo postico superius caeruleo-violaceo, inferius pallide caeruleo; lingue digiti interni longissima.

Long. tot. l'”,400 ; hiatus rostri 0"',120; tarsi 0''^,245; unguis digiti interni 0'",125.

Hab. in Papuasia Nova Guinea orienlali-meridionali , prope sinura Milne [Bennet).

Oltre al tipo ho esaminato parecchi esemplari di questa specie nel Museo Turati.

Il tipo della medesima è un individuo che ha vissuto nel Giardino Zoologico di Londra e che ora si conserva nel Museo Britannico; esso era stato dato, quando era ancora molto giovane dai nativi di Milne Bay nella Discovery Bay, sulla costa S.-E. della Nuova Guinea, a Mr. Goodman, medico della nave da guerra inglese il Basilisk; altri individui furono suc- cessivamente recati a bordo della stessa nave ed acquistati; quello fu portato a Sydney nell’Aprile del iSyS e rimase otto o nove mesi nel Giardino Botanico di quella citLà, d’onde fu poi inviato a Londra, ove visse nel Giardino Zoologico dal 3'y Maggio i8y4 Ottobre 18^6.

La pelle di un altro individuo giovanissimo, anzi pulcino, probabil- mente riferibile alla stessa specie; giacché aveva la stessa provenienza , fu inviato dal Bennet allo Sclater; questo era rivestito ancora di jiiumino, di color bruno isabellino chiaro colla testa rossigna superiormente; il dorso era di color scuro con una fascia mediana e due laterali larghe di color bruno chiaro ; queste fascie correvano regolarmente parallele lungo tutto il dorso. La lunghezza della pelle dal becco alla coda era di pollici inglesi 10.5 (= o^jaGG), del tarso 2.9 (= O'",oyo) e del becco dalla commessura 2.5 (r^o^joGi).

Due esemplari di questa specie si conservano nel Museo Turati: uno non è al tutto adulto ed ha f uncina del dito interno lunga soltanto o™,oG8; in esso, oltre a 6 steli di penne sulle ali, si nota anche una sorta di unghia curva in corrispondenza del pollice; l’altro è perfettamente adulto.

A questa specie è da riferire anche l’esemplare della. Nuova Guinea meridionale-orientale recentemente acquistato dal Museo Britannico e men- zionato col nome di C. kaupi {Ibis, 1881, p. 5oo).

Questa specie appartiene al gruppo di quelle col casco in forma eli piramide triangolare e senza caruncole; essa si distingue facilmente dalle affini, C. papuanus e C. bennetti, pel color rosso della gola, la quale in

(1) Nella tavola XVIII dello Sclater sopraindicata sull’occipite v’è una macchia trasversale bianchiccia, e la parte posteriore del collo è superiormente violacea ed inferiormente cerulea.

T. SAI.VADORJ

5o r

quelle specie è di color azzurro; si noti tuttavia che quel color rosso della gola non è sempre ugualmente cospicuo; inoltre il C. picticollis differisce dal C. papuanus per non avere la parte posteriore-inferiore della cervice rossa, ma celeste chiara, per cui somiglia più al C. hennetti che non al C. papuanus.

Il C. picticollis è stato trovato finora soltanto nella parte meridionale- orientale della Nuova Guinea presso Milne Bay.

Sp. 966. Casuarius bennetti, Gould.

Casuarius bennetti, Gould, P. Z. S. 1857, p. 269, pi. CXXIX. Id., Ann. and Mag. Kat. Hist.(3) Vol.I, p.299 (1858).— .l.E. Gray, P.Z.S.1858, p.271, pi. CXLIV (ovum). Id., Ann. and Mag.Nat.lIist.(3), II, p.-i69 (1858).— Bennet, P.Z.S. 1859, p. 32. Sciai., Ibis, 1859, p^102,, 115, 212, 335. Gould, Birds of Austr. Suppl. pi. 72, 73 (pt. Ili, pi. 7, 8) (1859). Bartlett, P.Z.S. 1860, p.205, pi. CLXlI (ovum). Sciai., P. Z. S. 1860, p.210.— Id., Ann. and Mag.Nal.IIisl.(3), voi. VI, p. G5 (1860).— id.. Ibis, 1860, p.3IO. Bennel, Gatlierings of a Naluralist in Auslralasia, p. 243, pi. IV (1860). Sciai., Ibis, 1861, p. 197,512. Id., Trans. Zool.Soc.1V, p.359, pl.LXII (1862). Bennel, P. Z. S. 1862, p. 1. - Sciai., P. Z. S. 1862, p. 324 \ (pullus). Schleg., Jaarb.zool. Genolsch. Nat Ari. Mag. 1862, p.198.— Sclat, P. Z. S. 1863, p. 234, 518, pi. XLII. Jouan, Mém. Ac. Se. Nat Gherb. IX. p. 323 (1863). Sclat, P- Z. S. 1864, p.271. Goiild, Ilandb. Birds of Austr. II, p. 561 (1865). Sclat, Ibis, 1865, p. 338. Id., P.Z.S. 1866, p. 168. F. Schleg., Zool. Gart. 1866, p. 178. Sclat, P.Z.S. 1867, p. 179. ’ld., P.Z.S.1869, p.126, 628.- Id., P.Z.S.1871, p.627.- G.B.Gr., Hand-List, III, p. 2, sp.9850 (1871).- Sclat, P.Z.S. 1872, p. 149, 150. - Gieb., Thes. Orn. I, p. 595 (1872). - Schleg., Struthiones, p.11 (1873). Benn.et Sclat, P. Z. S. 1873, p. 519. Garrod,

P.Z.S. 1873, p. 470, 644. Rosenb., Journ. f. Orn. 1873, p.391. Ramsay, P. Z. S. 1874, p. 325.— Sciai., P.Z.S. 1875, p.85, 87.— Sorby, P.Z. S. 1875, p.362. Sclat, Brìi. Assoc. 1875. Id., Journ. f. Orn. 1876, p. 258. Benn.et Sclat, P.Z.S. 1876, p. 2. Bamsay, P.Z.S. 1876, p.l22.— Sclat, P.Z.S. 1876, p. 414 (vivi). - Id., P. Z. S. 1877, p. 97, 113 (note). Harting, Ostr. and Ostr. Farming, p. 123 (1877). Oust, P. Z. S. 1878, p. 390. Meyer,. Journ. f. Orn. 1878, p. 203. ibis, 1879, p.96. Sciai., P.Z.S. 1879, p.5 (nota) (si trova soltanto nella Nuova Britannia). Id., List Veri. An. Z. S.L. 1879, p. 473. Layard, Ibis, 1880, p. 303 (costumi). Powell, P.Z.S. 1880, p. 493 (costumi). Salvad., Mem. R. Ac. Se. Tor.ser.II, tom. XXXIV, p.214, tav. II, f.lO (1881).— Id., .Ann. Mus. Civ. Gen,. XVIlI, p. 415, n.9 (1882).

Cassowary from thè Solomon Islands (errore), Ilutton, ibis, 1869, p.352.

Moorup, Abitanli della Nuova Britannia (Brown).

Minor, niger; casside pyramidali triquetra, postica plana et antrorsum inclinala, nigra; collo 'caeruleo, inferius utrinque arca nuda vinacea praedito; rostro nigro; pedibus fuscis.

Jun. Rnfescens, nigro varius; pelle nuda colli caeruleo-violacea , rosea et inlerdum virescente.

Pullus. lìufus, superne per longiliuUnem nigro laenialus.

Long. tot. 1“’,340; rostri iiialns 0'",H0; tarsi 0™,240; unguis digiti interni O^hOTS- 0"‘,090.

Hab. in Papuasia Nova Britannia {Bennet, Layard, Brown, Powell).

Ilo veduto diversi esemplari di questa specie e tra gli altri un adulto

5o2 ornitologia della papuasia e DEI.I.E molulghe

tutto nero nel Museo Turali; esso ha l unghia del dito interno lunga

o'",o9o.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle col casco triangolare avente la faccia posteriore inclinata all’innanzi e si distingue dalle altre senza caruncole pel tarso notevolmente corto e pel colore ceruleo quasi uniforme della pelle nuda del collo allo stato adulto.

Il C. bennetti è proprio della Nuova Britannia; fu asserito che esso si trovasse anche nelle Isole Salomone (P. Z. S. 1872, p. i5o), ma questa cosa non è esatta, e l’errore fu tosto rettificato [P. Z. S. 1873, p. 5 19); il Bennet fa notare che se mai un Cascar si troverà nelle Isole Salomone, esso molto probabilmente apparterrà ad una specie distinta.

La scoperta di questa specie si deve al Capitano Devlin, comandante del Cutter « Oberon », il quale ottenne vivi i primi esemplari dà'gli abitanti di un villaggio collocato presso due colline, conosciute dai navi- ganti col nome di Madre e Figlia, in quella parte della costa della Nuova Britannia che sta fra il Capo Palliser ed il Capo Stephen; essi non erano perfettamente adulti. Insieme cogli uccelli vivi il Cap. Devlin ebbe anche alcune uova. Uno di quei Casuari giunse vivo in Londra , visse per qualche tempo nel Giardino zoologico di quella città e fu descritto e figurato dal Gould. Dopo d’allora numerosi individui di questa specie, vivi ed in pelle, sono giunti in Europa. Sono stati studiati i suoi co- stumi in ischiavitìi , la riproduzione ed alcuni fatti relativi all’ anatomia. Il Bennet specialmente ha descritto in più luoghi i costumi degli indi- vidui da lui tenuti vivi. In ischiavitù questo Casoar ha i costumi degli altri; si addomestica facilmente e si nutre delle medesime sostanze; an- ch’esso ha l’abitudine d’ingollare tutto ciò che gli capita; il Bennet narra di uno che una volta lece scomparire un paio di manichini di mussolina, i quali erano in un vaso insieme con dell amido, e che furono resi per l’ano ^ dopo qualche tempo, perfettamente intatti, ma bisognevoli di una buona lavatura. Nel Giardino Zoologico di Londra c|uesto Casoar si è riprodotto diverse volte. .

Le uova sono, come quelle degli altri Casoar, di color verde , ora granulose ed ora quasi affatto liscio.

Lo Sclater dice (P. Z. S. i863, p. 5 18) che una femmina cominciò a deporre uova nel mese di Marzo del i863 con intervalli di circa 8 ' giorni (.’) e che il maschio cominciò a covarle il aS dello stesso mese, nel qual tempo erano già in numero di 5 (.’) ; un altro uovo fu deposto posteriormente; il 17 Giugno, dopo Sa giorni di covatura, nacque un pulcino, che era molto debole, e che morì dopo la ore.

T. SALVADORI

5o3

In altro luogo lo stesso Sclater (P. Z. S. i863, p. 234) fa notare che il maschio soltanto cova le uova, e qui afferma che la covatura durò sette settimane.

Il Gap. Devlin narrò al Bennet che gli indigeni della Nuova Britannia prendono questi uccelli giovani, e che li allevano con molto amore.

Il Layard dice che gl’indigeni della Nuova Britannia per fare la caccia a questi uccelli circondano una grande estensione di terreno erboso e vi mettono il fuoco tutto intorno, lasciando soltanto una stretta uscita, per la quale gli uccelli spaventati cercano di fuggire, esponendosi per tal modo ai colpi di spiedo dei cacciatori.

Tanto il Brown, quanto il Layard recentemente hanno fatto notare che il vero nome dato a questo uccello dagl’indigeni della Nuova Bri- tannia è Moorup e non Mooruk, come per molto tempo si è scritto.

11 Garrod riconobbe la presenza di due carotidi in questo come nel C saleatm e descrisse alcune cose relative ai muscoli delle estremità.

O

5o4

ADDENDA ^

Orbo ACGIPITRES Fam. falconi da e

Gen. HIERAETUS, Kaup.

Typus ;

Butaetus, Blyth (nec Less.), Journ. A. S. B. XIV, p. 174 (1845) . Falco pennalus, Gtn.

Hieraetus, Kaup, Mus. Senckenb. Ili, p. 260 (1845) Falco pemntus, Gm.

Gydaetes, L. Brehm, Allg. Deutsch. natur. Zeit. I, p. 48 (1856) . . nwtOpM, Susemihl.

Sp. 967. Hieraetus morphnoides (Goold).

Aquila morphnoides, Gould , P. Z. S. 1840, p. 101 (Xew South Wales). Id., Ann. and Mag.Nat. Hist. Vili, p.68. G.K.Gr., Gen.B.l, p.l4, n. 10 (1845) Gould, B.Austr.I, pi. 2 (1848).— Bp., Consp.I, p. 14 (1850). Strickl., Orn.Syn.p.62 (1855). Blyth, Ibis, 1862, p.386.— Jerd., Ibis, 1871, p.246.- Dres.s., B.of Eur.V, p. 485 (1874). Ibis", 1877, p. 246. Butaetus morphnoides, Blyth, Joiirn. A. S. B. XIV, p. 546 (1845).

Hieraetus cristatus, Blyth, Journ. A. S. B. XV, p. 4 (1846).

Aquila (Hieraetus) morphnoides, Kaup, Isis, 1847, p. 243.— Id., Con tr. Orn. 1850, p.69. Aquila (Jeraetus) morphnoides, Kaup, Wiegm. Archiv, 1850, p. 36.

Jeraetus morphnoides, Bp., Rev. et Mag. Zool. 1854, p.537, n.203.

Aquila pennata part., Schleg., Mus. P. B. p.8 (1862).— Gieb., Tlies. Orn. I, p. 396

{parl'm) (1872).— Schleg., Mus. P. B. Rapaces, p. 152 (parlm) (1873).

Hieraetus morphnoides, Blyth, Ibis, 1863, p. 20. Gould, Handb. B. Austr. I, p. 11 (1865).

Blyth, Ibis, 1866, p. 241 ; 1867, p. 183. - G. R. Gr., Hand-List, p. 12, n. 101 (1869). Blyth, Ibis, 1870, p. 1!)9. Sahad,, Ann. Mus. Civ. Gen. XVIll, p. 416, n. 1 (1882).

Nisaetus morphnoides, Sharpe, Cat. B. I, p. 254 (1874).— Id., P. Z. S. 1875, p. 338. Gurn., Ibis, 1877, p. 419, 420.— Sharpe, Journ. Linn. Soc. Zoology, XVI, p. 424 (1882) (New Guinea).

Gurn., Ibis, 1882, p. 454 (New Guinea).

Aquila (Nisaetus) morphnoides, Ramsay, Cat. Austr. B. I, Accipilres, p. 28 (1876). Id., Pr. Linn.Soc.N.S. W.ll, p. 177, n. 10 (1877).

(1) Addenda terranno annoverate tutte le specie che sono state descritte come nuove, od indicate come proprie della Papuasia e delle Molucche dopo la pubblicazione delle due prime parti di questa opera, o durante la stampa di questa terza parte.

T. SALVADORl

5o5

Worroìoa, Abilanti della Nuova Guinea meridionale-orienlale [Goldie).

Hieraelus H. pennato (Gra.) ajfmis, sed pattilo minor et remigibus primariis inferne fasciis transversis griseo-fulvescenlibus nolalis.

Long. lot. poli. angl. 21 '/, (= O^SiO) ; al. 12.30-15.80 (= 0"',3 l0-0%390) ; caud. 7.30-9 '/s (= 0‘'',185-0‘’',240); rostri 1 (= O'^OiS) ; tarsi 2.10-2.40 (= 0"',053-

0"”,060).

.Ilab. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay)', in Papuasia Nova Guinea meridio- nali-orientali, Choqeri {Goldie).

Recentissiraamenle questa specie è stata trovata nella Nuova Guinea meridionale-orientale dal Goldie , il quale ne ha raccolti due esemplari presso Choqeri; dice lo Sharpe che ambedue sembrano al tutto adulti e che hanno sul petto strie longitudinali molto scure.

Questa specie somiglia moltissimo al Hieraetus pennatus (Gm.) d Eu- ropa, d’Africa e d’Asia, dal quale si distingue principalmente per avere la pagina inferiore delle remiganti primarie attraversata da lascio grigio- fulviccie, mentre nel H. pennatus le remiganti primarie sono inferior- mente unicolori.

Henicopernis longìcauda (Garn.)

Henicopernis longicauda, Sharpe, Journ. Lino. Soc., Zoology, XVI, p. 424 (1882).

Hab. in Nova Guinea, prope Choqeri [Goldie), prope sinura Milne [ffunslein).

Sp. 968. Henicopernis infuscata, Gurn.

Henicopernis longicauda, Sciai, (nec Garn.), P. Z.S. 1879, p.450.

Henicopernis infuscata, Gurn., Ibis, 1882, p.l28. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.417, n.2 (1882).

Henicopernis H. longicaudae (Garn.) similis, sed saluralior; pilei, occipilis cervicisque plumis lalioribus el haucl albo marginalis ; scapularibus, inlerscapulio tcctricibmque alarum non transfascialis , sed fuscis imicoloribus, scapularibus inferioribus tantum fasciis duabus albidis nolalis; supracaudalibus fuscis, maculis duabus albis in utroque pogonio ornatis; reclrìcibus fasciis qualuor fuscis el tribus paìlidis nolalis; capilis laleribus, quia el corpore sublus reliquo fuscescenlibus, plumis pallide marginalis (ex Gurney).

Hab. in Papuasia Nova Brilannia [Brotvn, Richards).

Si conoscono soltanto due esemplari di questa specie, raccolti dal Brown e dal Richards nella Nuova Britannia. Lo Sclater, annoverando uno dei due, lo riferì all’ff. longicauda, facendo tuttavia notare come esso dille- risse dagli individui ordinari di questa specie; all’arrivo del secondo esem-

64 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parie III.

5o6 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

piare il Gurney riconobbe che essi appartengono ad una specie distinta, della quale cosa non ho alcun dubbio, giacché io ho visto molti esem- plari deirZT. longìcauda, alcuni dei quali non adulti, e tutti erano simili fra loro.

Machaerorhamphus alcinus (Westerm.)

Machaerorhamphus alcinus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 424 (1882]. Machaeramphus alcinus, Gurn., Ibis, 1882, p. 455 (Astrolabe Mountains).

Il Gurney ricorda un esemplare di questa specie raccolto nei Monti Astrolabe (Nuova Guinea orientale) dal Goldie; egli fa notare come quel- l’esemplare abbia ‘un rudimento di ciufìb occipitale ed un collare cer- vicale bianco abbastanza distinto, sebbene irregolare.

? Sp. 969. Baza gurneyi, Eamsat.

Baza reinwardtii, Ramsay (nec Miill. et Schleg.), Pr. Linn. Soc. K. S. W. IV, p. 66 (1879).

Tristr., Ibis, 1882, p. 133, 141. Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 424 (1882). Baza gurneyi, Ramsay, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 13D (Kovember 1881) (Solomon Islands).

Baza B. reinwardtu simUlima, sed peclore purius albo, fasciis Iransversis pectoris nigris saturatioribus, axillaribus albis vix fusco fasciolatis, tectricibv.sque alarum infcrio- ribus albis, mediis tantum paullum fulvescente tinctis.

Long. tot. 0'",460; al. caud. 0“,185; rostri 0™,028; tarsi 0‘",038.

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, ligi [Broion), ad Caput Pitt [CockercU], Ins, Russel [Bichards)-, ? Nova Hibernia [Brown).

Dice il Trislram che due esemplari deH’Isola Russel (Isole Solomone), secondo il Gurney che li ha esaminati, sono da attribuire alla B. rein- wardtii, cui perciò dovrebbe essere riunita la B. gurneji-, lo stesso Gurney (ire liti.) mi assicura della identità specifica degli esemplari delle Isole Saio- mone con quelli della Nuova Guinea ; tuttavia io non so nascondere alcuni dubbi intorno alla esattezza di quella identificazione. Ho esaminato recen- tissimamente un esemplare di Ugi (Isole Salomone) inviato dal Finsch al Museo Turati ; esso è in abito perfetto, e per le dimensioni mi sembra una femmina. E un fatto che questo esemplare differisce da tutti quelli da me esaminati della Nuova Guinea e delle isole del gruppo di Amboina pel colore bianco puro del petto, per le fascie trasversali del medesimo di un nero più intenso, per le ascellari bianche con poche traccie di fascie scure, e per le cuopritrici inferiori delle ali di un bianco puro, tranne quelle della parte mediana che sono lievemente tinte di fulvo. Si noti che nella Parte Prima di questa opera, a pag. 3o, discorrendo di un esemplare

T. SALVADOIU

507

della Nuova Irlanda, o di qualche isola vicina, io faceva notare come esso dilFerisse da venti esemplari da me annoverati della B. reinwardti per le cuopritrici inferiori delle ali bianche senza tinta fulva. Dopo ciò io credo che gli esemplari del genere Baza delle isole poste ad oriente della Nuova Guinea dovranno nuovamente essere confrontati con quelli di questa grande isola e con quelli del gruppo di Amboina e che fino ad allora i primi «potranno essere considerati come specificamente distinti.

Hypotriorchis severus (Horsf.).

Falco severus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 424 (1882).

Hab. in Nova Guinea ineritlionali [Golclie].

Hypotriorchis lunulatus (Lath.). ^

Falco lunulatus, Sclat., P. Z.S.1879, p. 447 (Duke of York Group).

Hypotriorchis lunulatus, Gurn., Ibis, .1882, p. 131 (New Britain).

Mah. in Ins. Ducis York (Bmon) ; Nova Brilannia {Rìchards).

Harpyopsis novae guineae (Salvad.).

Harpyopsis novae guineae, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.424 (1882).

Hab. in Ins. parva prope Caput Basi (Ihnstein).

Dice lo Sharpe che due uova inviate dal Goldie come proprie di questo rapace sono di un bianco puro, e che gli sembrano di Bucero e non di un rapace.

L’isoletta presso il Capo Cast sarebbe il punto più orientale nel quale VH. novae guineae sarebbe stata trovata.

Urospizias albigularis (G. R. Gr.).

Astur sp., Tristr., Ibis, 1879, p. 437.

Urospizias albigularis, Tristr., Ibis, 1882, p. 133, 141.

? Sp. 970. Urospizias versicolor (Ramsay).

Astur versicolor, Ramsay, Pr. Linn. Soc.IS’. S. W.VI, p.718, 727 (1881). Id., Nature, voi. 25, p. 282 (1882) (Solomon Islands).

Urospizias versicolor, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVllI, p.417, n.4 (1882).

Superne et inferite nigro-ardesiaco-caerulescens; remigum basi inlus alba; rectricibus thiabus mediis et extima unicoloribus, reliquh obsolete fusco Iransfasciatis ; ptumarum capitis et eervicis basi alba, corporis reliqui fosca; iride laele (lava, rostro nigro; ceromate et pedibus flavo-rubris (ex Ramsay).

Long. tot. unc. angl. 17 (=0'",430); al. 9.75 (=0"“,248); al. 8 (= 0'",203); tarsi 2.8 (= 0"',070); rostri 1.2 != 0"’,029).

5o8 ornitologia della papuasia e delle molucche

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Cgi [Mortoti).

Non conosco de visu questa specie, la quale è stata descritta recen- temente dal Rainsay; egli ne ebbe prima tre femmine una adulta, una giovane ed una in abito di transizione; poi ne ricevette altri esemplari, dall’esame dei quali il Ramsay sospettò che J. versicolor sia uno stadio deli' tJrospizias albigularis (G. R. Gr.), la quale cosa egli si proponeva di verificare.

Urospizias poliocephalus (G. R. Gu.).

Astur spilothorax, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. I, p.465 (i879).

Astur poliocephalus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, p. 425 (1882) (Choqeri range)r

Il Ramsay (/. c.) descrive e riferisce dubitativamente all’ Urospizias spilothorax, Salvad. un esemplare della regione presso Fort Moresby, che a me sembra veramente doversi riferire a quella specie (=:^. po- liocephalus, G. R. Gr.).

Sp. 971. Urospizias (?) pulchellus (Ramsay).

Astur soloensis, Ramsay (nec Horsf.), Pr. Linn. Soc. K. S. W. IV, p. 66 (1879). Nature, XX, p. 125 (1879). Salvad., Ibis, 1880, p. 127. Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S.W. VI, p. 181 (1881). Astur pulchellus, Ramsay, Journ. Linn. Soc. Zoology, XVI, p.l31 (November 1881). Tristr., Ibis, 1882, p. 141, n. 2. Salv. et Sciai., Ibis, 1882, p. 453 (nota). Ramsay, Ibis, 1882, p. 473.

Urospizias pulchellus, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 417, n. 5 (1882).

Superne omnino pallide griseo-cinereo-caerulesceus, fronte, auricularibus et pula fere albis ; alis et cauda saturate griseo-cinereis , cauda inferne fere uli superne; pectore et abdomine laele et saturate rufo-vinaceis; libiis rufo-vinaceo tinctis ; rostro et pcdibus nigris ; ceromate et pedibus (lavis (ex Ramsay).

Long. tot. poli. angl. 13 (=0‘",310); al. 7.3 (= 0'«,183); caud. 6.4 (= 0'",160); rostri 1.1 (=d)'“,028); tarsi 2.2 (= 0"',0oo).

Uab. in Papuasia Ins. Salomonis, ad Caput Pitt [Cockerell); Ins. Florida (fide Ramsay).

Il Ramsay riferì da prima questa specie al Tachjspizias soloensis (Lath.), ma dalla descrizione che egli ne dette a me parve che fosse dif- ferente e sospettai che si trattasse invece del mio Urospizias etorqiies ; recentemente il Ramsay, seguendo l’avviso del Finsch, l’ha distinta con nome specifico.

Urospizias etorques , Salvad.

Urospizias etorques (partim), Gurney, Ibis, 1881, p. 126 (ex Nova Guinea tantum), p. 453. Astur etorques, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 425 (1882) (Astrolabe Mountains).

T. salvadori 5og

Il Gurney ha separato da questa specie gli esemplari della Nuova Britannia col nome di U. dampieri; egli li ha paragonati con un esem- plare dei Monti Astrolabe all’estremità orientale della Nuova Guinea, che io dubito non appartenga realmente a\\'U. etorques , giacché esso pre- senta sulle parti inferiori fascio grigio-rossigne trasversali, che non ho mai osservato nei numerosi esemplari adulti dell’C/. etoi'ques da me esaminati.

Sp. 972. Urospizias dampieri, Guen.

Astur hiogaster?, Ramsay (nec Temm.), Pr. Linn. Soc. N. S.W.I, p. 369 (1876) (New Britain, New Ireland).

Accipiter etorques, S^lat. (nec Salvad.), P. Z. S. 1877, p. 109 (New Ireland?).

Astur etorques, Sclat. (nec Salvad.), P. Z. S. 1879, p. 447 (New Britain). Ramsay, Pr. Linn.

Soc. N.S.W. VI, p. 181 (1881) (New Ireland and Duke of York Group).

Urospizias etorques, Gurn. (nec Salvad.), Ibis, 1882, p. 126 (New Britain).

Urospizias dampieri, Gurn., Ibis, 1882, p. 453 (New Britain). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVIlI, p.417, n.6 (1882).

Urospizias U. etokqui, Salvad., similis sed panilo major, mento et gula summa pallide vinaceis unicoloribus, pectore fasciis transversis rufo-griseis notato, abdornine fasciis alternis rufis et albis notato; reclricibus mcdiis plumbeis et exterius saepius unicoloribus, reliquis obsolete fusco fascialis ; iride brunnea (ex Gurney).

Long. al. unc. angl. 9.15-9.40 (= 0™,232-0'",240) ; tarsi 2.5 (=0™,063).

Hab. in Papuasia Nova Britannia [Brown, Richards) ; Nova Hibernia {Broion, fide Ramsay]', Ins. Ducis York (fide Ramsay).

Secondo il Gurney, questa specie differirebbe dall’C/. etorques, per le dimensioni maggiori, per la diversa colorazione dell’ iride e del mento e della gola e per le fascie trasversali delle parti inferiori e delle timo- niere mediane.

? Sp. 973. Accipiter (?) brachyurus (Ramsay).

Astur brachyurus, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 465 (31 Decomber 1879) (Estratto, p. 2 et Errata) (New Britain).

Accipiter rubricollìs, Gurn. (nec "Wall.!), Ibis, 1882, p. 128 (New Britain).

Accipiter (?) brachyurus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.417, n. 8 (1882).

Capite et corpore sopra tolo saturate griseoschistaceis, genis pallidioribus ; iorque cer- vicali postico rufo; gula et corpore subtus griseo-cinereis, abdornine et subcaudalibus albis; alis superne nigricante-schistaceis, pogonio interno remigum basin versus cinereo , subtus fulvescente tincto, nigricantc-schistaceo vario et fasciato, fasciis decem ; cauda superne obscure griseo-scliistacea, inferne cinerea; rectricibus mediis et extimis sine fasciis, reliquis fasciis nigricantibus 10 vel l'ìnotatis; pedibus ftavis ; rostro et unguibus nìgris; ceromate fiavido; iride rubra (ex Ramsay).

Long, tot. unc. angl. 13 (= 0"’,330) ; al. 8 (=0'",204); caud. 6 (=0'“,152); tarsi 2.5 (=0">,062).

5lO ORNITOLOGIA BELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hab. in Papuasia Nova Brilannia [Ilichards).

Non conosco de visti questa specie, per cui ne ho tradotta la descri- zione del Ramsay.

Il Richards ne ha uccisa uria femmina il i5 Agosto iS'yg nella Nuova Britannia. Il Ramsay dice che la lunghezza notevole del dito mediano a questo uccello l’apparenza di un Accipiter^ anziché di un Astiir.

Io credo che a questa specie sia da riferire l’ Accipiter rubricollis^ menzionato dal Gurney {l. c.), anzi credo che l’esemplare riferito a questa specie dal Gurney sia il medesimo che ha servito di tipo al Ramsay, giacché tanto questi, quanto il Gurney fanno notare come sul cartellino di quell’esemplare adulto il Richards avesse scritto « P'emmina ; iride scarlatta; piedi gialli; becco nero. Nova Britannia,. Agosto i5, 1879 ».

Lo stesso Gurney, il quale attribuisce quell’esemplare a\\' Accipiter rubricollìs, dopo aver fatto notare la singolarità dell’essersi trovato nella Nuova Brilannia questo uccello, che era noto finora soltanto di Buru e di Ceram, aggiunge che l’esemplare raccolto dal Richards corrisponde con una femmina di Ceram (fFaZ/ace) conservata nel Museo di Norwich, se non che questa ha una lieve tinta vinacea sul petto, mentre nell’esem- plare della Nuova Britannia la stessa parte è di color grigio-pallido e la gola di color bianco-grigiastro; le fascie trasversali sulle remiganti pri- marie sono anche meno indistinte nell’esemplare della Nuova Britannia che non in quello di Ceram.

Dimensioni;

9 Ceram Ala 8.40 (=o”,2i3); tarso 2.5o (=o"',o63).

9 Nuova Brit. )) 8.25 (=z o^jT 1 0); tarso 2.3o (o"',o58).

Non so nascondere il dubbio che l esemplare della Nuova Britannia sia specificamente distinto; in tal caso \ Accipiter brachjuvus (Ramsay) sarebbe una buona specie.

Fam. STRIGIDAE

Ninox theomacha (Bp.).

Ninox theomacha, Sharpe, Journ.Linn. Soc.,Zoology, XVI, p. 425 (1882) (Àstrolabe Moun- tainsl.

Ho veduto recentemente nel Museo Turati un individuo, che è indi- cato come il tipo di questa specie.

T. SAI.VADORI

5i r

Ninox assimilis, Salvad. et D’Alb.

Niuox assimilis, Sharpe, Journ.Linn. Soc., Zoology, XVI, p.425 (1882).— Gurn., Ibis, 1882, p. 455 (Astrolabe Mountains).

Lo Sharpe ed il Gurney menzionano un esemplare di questa specie; esso è il terzo che si conosca.

« Occhi di color giallo vivo ; piedi di color giallo-croma » {Goldie). Ninox odiosa, Sclat.

Ninox odiosa, Salvad., Orn. Pap. e Molucche, I, p.86 (1880).— Id., Atti R. Ac. Se. Tor. XVI, p.620 (1881).— Gurn., Ibis, 1882, p. 131.

Mas. Superne fusco-brunneus , piìeo albo giittulato ; superciliis in fronte conjunctis albis, vibrissis frontalibus nigris; inlerscapulio fusco-brunneo , immaculalo; uropygio et supra- caudalibus fusco-brunneis, maculis obleclis albis notatis ; alis exterius et scapularibus maculis rotundatìs albis notatis ; remigibus mlus basin versus albis, pogonio interno albo maculalo ; subalaribns albis, parce fusco maculatis ; gula alba; pectore fusco-brunneo, albo guttato ; ventre et htjpochondriis albis, slriis fuscis, ad apicem latioribus, omalis; cauda fusco-brunnea, fasciis quinque interruptis albidis notata; rostro flavo; tarsie plumosis , albidis; digitis fuscis, selosis.

Foem. Mari similis, sed inlerscapulio, uropygio et supracaudalibus albo maculatis. Pullus. Avi adultae similis, sed abdomine fasciis transversis fuscis notato.

Long. lol. 0'",270-0"’,280 ; al. O™,! 90-0'",200; caud. 0““,420-0''’,1 40; rostri acerom. 0"',019; tarsi 0"',032-0'",033.

Hab. in Papuasia Nova Brilannia {Brown, Kleinsehmidl, Finsch).

Le descrizioni sopra riferite sono state fatte su tre esemplari raccolti nella Nuova Britannia dal Kleinschmidt, ed ora conservati nel Museo Tu- rati; io ho creduto di doverle qui riportare siccome quella che si trova nella Prima Parte di quest’ opera è incompiuta per essere stata fatta sopra l’esernplare tipico mancante di coda.

Receutissimamente ho esaminato una femmina adulta raccolta dal Finsch nella Nuova Britannia.

Sp. 974. Ninox terricolor, Bamsay.

Ninox terricolor, Ramsay, Pr. Lino. Soc. N. S. W. IV, p.466 (31 Deceraber 1879). Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen. XVIll, p.417, n. 9 (1882).

Corpore loto supra, capite, alis et cauda fuscis, plumarum basi ardesiacis; alis e cauda vix pallidioribus et fasciis transversis dorso concoloribus notatis; pogonio interno remigum albis, quatuor vel quinque primis exceplis, quae usque ad basin fuseae; remigum reclricumque fasciis 8 vel 10, scapularibus albo maculatis; loris plumis rigidis , nigro terminalis veslitis; laleribus colli, pectore et laleribus corporis fusco-rufescenlibus ; abdominis

5i2

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCGHE

plumis fusco-rufescenle tcrminalh, plumarum parte ohlecla albido-fulvescente transfascialis ; tarsie fusco-fulvescenlibus ; suhcawlalibus fulvis; margine alari inferne fusco-fulvescente, obsolete transfasciolato (ex Rarasay).

Long. tot. unc. augi. 9.5-10 (= 0"", 243-0'”, 253); al. 6.5 caud. 3.8 (= O^jICS); tarsi 1 (=0”*,025); culni. 1 (=0'",025).

Hab. in Papuasia Nova Guinea, ad Flumen Goldie {Goldie).

Non conosco de visti questa specie, che sembra piuttosto piccola.

Sp. 975. Strix aurantia , Salvad.

Strix aurantia, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XVI, p. 619 (1881). Rchnw. et Schal., Journ.

f.Orn. 1882, p.1l7.— Salvad., Ann.Mu.s. Oiv. Geo. XVIII, p.417, n. 10 (1882).

Strix aurantiaca, Gurney, Ibis, 1882, p. 132, pi. 2.

Rufo-auranlia, superne saluralior, nigro maculata; pilei medii plumis maculis nigris et macula parvissima apicnli pallida noialis ; facie albido-rnbiginosa, macula lata anteoculari nigricante; apice plumarum dischi facialis nigro ; gaslraeo rufo-anrantio, maculis nigris, inferiiis fureatis , notato; subcaudalium maculis fiiscis, obsolelis; tibiis immaculatis , vel maculis parvis nvtalis ; alis rufo-aurantiis, nigro variis; remigibns et reciricibus rufo~ aurantiis, nigro transfasciatis ; caudae fasciis nigris 1 -8 ; subalaribus gaslraeo concoloribus ; rostro albido; digilis fuscis.

Foem. Mari simili ima, sed calde major.

Long. tot. circa 0‘", 350-0“', 370; al. 0"',240-0'",250 ; caud. 0‘",1 05-0“’,1 1 5 ; rostri 0"', 040-0'", 042; tarsi 0'",063 0™,067.

Hab. in Papuasia Nova Britannia [Kleinsclmidt, Richards).

I tipi di questa specie sono due esemplari, maschio e femmina, rac- colti dal Kleinschmidt nella Nuova Britannia e dal Godelfroy inviati al Museo Turati; essi sono adulti e similissimi fra loro pel colorito.

Questa bellissima specie si distingue facilmente dalle altre già note pel colorito rossiccio-arancio quasi uniforme, per le numerose macchie nere, per la mancanza di tinta grigia sulle parti superiori e per le numerose fascie nere delle remiganti e delle timoniere; anche la forma delle macchie nere delle parti inferiori, biforcate inferiormente, mi sembra caratteristica.

II Gurney ha figurato recentemente un maschio di questa specie, rac- colto dal Richards; egli dubita che la medesima non spetti veramente al genere Strix.

Sembra che anche il Finsch abbia raccolto questa specie nella Nuova Britannia ; egli fa notare come essa ricordi alquanto la Strix tenebricosa.

\

T. SALVADOKI

5i3

Strix arfaki , Schleg.

Strix arfaki, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 425 (1882).

Strix tenebricosa part., Salvad., Orn.Pap. e Mol. I, p. Pi (1880).

. Hab. in Nova Guinea orientali, prope Choqeri (Goldie],

Lo Sharpe inclina collo Schlegel a considerare gli esemplari della Nuova Guinea, somiglianti alla Strix tenebricosa, Gouid, d’Australia, come specificamente diversi da questa.

Ordo PSITTACI Fam. CACATUIDAE

Cacatua citrinocristata, Fkaser.

Cacatua citrinocristata, Meyer, Verh. zool. hot. Gesell. Wien, 1881, p.761.

Hah. in Sumba (Hiedel). '

Se questa specie si trova realmente in Sumba diventa poco proba- bile, come fa notare anche il Meyer, che essa viva in Timor-laut, come fece supporre il Wallace. .

Cacatua ophthalmica, Sclat.

Cacatua ophthalmica, Sclat., P. Z. S. 1880, p. 67.

Dice lo Sclater di essere stato avvertito dal Brown che questa specie si trova nella Nuova Britannia, ma non nella Nuova Irlanda; pare che anche la località Isole Salomone sia erronea.

Fam. psittacidae

Sp. 976. Nasiterna fìnschii, Ramsat.

Nasiterna fìnschii, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 180 (9), 720 (5 et juv) (1881). - Aatnre, voi. 24, p. 277 (1881); voi. 25, p. 282, 356 (1882). Triste., Ibis, 1882, p. 138, 143. Ramsay, ibid. p. 472. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.418, n. 1 (1882).

Viridh, sublus, laleribus exceplis, pallidior, abdomine medio rubro; subcaudalibus et macula postica tibiae (lavis; plimis prope basiti mandibulae caeruleo iinctis : subcaudalibus flavis , longioribus ad apicem caeruleo -viresceiilibus; cauda nigricante , pogonio externo rectricnm viridi, macula apicali in pogonio interno reclricum quatuor extimarum flava; rcctrieibus duabus mediis viridi- caerulescenlibus, scapo nigro (ex Ramsay).

65 Salvjsdori Ornil. dello Pupuasia e delle Molucche, Parte III.

5(4 ORNlTOr.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Foem. Mari similis, sed abdomine viridi-flavescente (ex Rarasay).

Long. lol. unc. angl. 4,3 (= O^jlOS); al. 2.6 (= 0™,064); caud. 1.6 (= O^.OSS) ; rostri culm. 0.38 (= O^jOIO); tarsi 0.35 (z= 0'",009).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Sancto Cristovai {Richards, Morlon], ligi {Mortoti).

Il Ramsay ha descritto prima una femmina e quindi il maschio ed altri esemplari che egli crede giovani; il Tristram ha menzionato un esemplare di questa specie, che egli dice caratterizzata da una piccola macchia di color rosa presso la base della mandibola, mentre il Ramsay indica quel carattere come distintivo dei giovani, avvertendo anche alla possibilità che gl'individui con quella macchia appartengano ad una specie diversa! Secondo il Ramsay gli adulti hanno le piume presso la base della mandibola tinte di azzurro, e la femmina differisce dal maschio per mancare dell’area rossa lungo il mezzo dell’addome.

Secondo il Tristram oltre l’addome anche la fronte sarebbe tinta lie- vemente di giallo, la quale cosa non è indicata dal Ramsay.

Sembra che questa specie sia la sola che si trovi nelle Isole Salomone, dove si è creduto a torto che vivesse la N. pusio.

Nasiterna pusio, Sclat.

Nasiterna pusio, Tristr., Ibis, 1882, p. 140.— Sclat., ibicl.notu.— Tristr., l.c.p. 143, n. 63. Ramsay, Ibis, 1882, p.473.

Pare che, per errore, questa specie sia stata indicata come abitante le Isole Salomone, e che invece essa sia esclusiva delle Isole del Duca di York e delle isole vicine.

Nasiterna pusilla, Ramsay.

Nasiterna pusilla, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. II, p. 104 (1877).— Sharpe, .Tourn. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.425 (1882). Ramsay, Ibis, 1882, p. 473. - Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen.XVlII, p.418, n.2 (1882).

Hab. in Papuasia Nova Guinea, prope sinum Moresby {Goldie, Morlon, Broadbent], Choqeri {Goldie).

Dice lo Sharpe che le differenze fra questa specie e la N. pusio, Sclat. sono lievissime; sarebbe inoltre importante di poter determinare se la N. pusilla sia diversa dalla N. beccarli, ed in tal caso in cosa ne differisca.

Aprosmictus callopterus, D’Alb. et Salvad.

Aprosmictus callopterus, Gould, B.Kew Guin.pt. X, pl.l (1879). Salvad., Ibis, 1881, p. 287.— Id., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.418, n.3 (1882).

T. SALVADOR I

5l5

Fo ho già l'atto notare [Ibis, l. e.') che nella descrizione di questa specie è occorso un errore, per cui invece della frase « Capite, collo et gastraeo loto rubro-puniceis ; interscapulio, uropjgio, supracauda- libus et subcaiulalibus pulchre cjaneis » si deve leggere « Capite, collo et gastraeo loto rubro-puniceis ; interscapulio, uropjgio et supracau- dalibus pulchre cjaneis ». La correzione è importante tanto più che in una specie alline, nell’^. chloropterus, Ranisay, le piume del sottocoda sono realmente di colore azzurrognolo cupo, marginate di rosso.

Aprosmictus chloropterus, Eamsay.

Aprosmictus chloropterus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology , XVI, p. 425 (1882). Salvaci., Ibis, 1881, p. 287.- Id., Ann. Mas. Civ. Gen. XVIII, p. 418, n.4 (1882).

Hai), in Nova Guinea raeridionali-orienlali, Taburi {Goldie).

I

Aprosmictus dorsalis (L. et G.)

Gli esemplari delle Isole Sulla sono stati recentemente separati col nome di Aprosmictus sulaensis, Rchnw., Journ. f. Orn. i88i, p. 128.

Sp. 977. Gyclopsittacus salvadorii, Oust.

Gyclopsittacus salvadorii, Oust., Bull.Ass.sc.de France, 1880, p. 172. - Meyer, Journ. f. Orn. 1880, p. 312 (nota). Ibis, 1881, p. 165. Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1881, p. 79. Salvad., Ibis, 1881, p. 287. Rchnw., Journ. f. Orn. 1831, p. 136, 137 (Gonsp. Psitt. p 72 73) (1882).- Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XVIII, p. 593 (1882) b- Oust., Ann. Se. Nat., Zoologie, VI ser., t.Xll, art.n.8, p. 11 (1882). - Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.418, n.5 (1882)!

« Mas aàullas viridis , sublus flavescem, fronte viridi- cy anso , nucha et genie flavis, ' awratis, macula postoculari pulclierrime cyanea; pectore coccineo ; rostro nigricanle; pedibus ììigro-virescentibus (Ouslalel).

Foeni. Viridis, .superne saluratior, sublus pallidior fluvescens ; pileo prasino, pulcherrime caeruleo striolato ^ ; genie (lavidis , plumis longis , striclis, praeditis; macula posloculari laelissime caerulea; cervice viridi, paulhm flnvescente; pectore fascia Iransversa lata parum conspicua, pallide virescenle; lateribus pectoris brunneo-aurantio linelis, alis viridi-caerule- scentibus, superne dorso concoloribus; remigibus intus basin versus late flavis; remigibus ultimis, dorso proximis, in pogonio interno macula auranlia ornatis ; subataribus pallide virtdtbus; cauda cuneala longiuscula superne viridi-caerulescente , sublus olivacea; rostro nigro ; pedibus in exuvie plumbeis.

(1) S.ci.VADoni, T., Intorno ad una specie poco nota del genere Cyctopnttarus Latiti R. Ac. Se. Tor. XVII, pp. 593-595, 1882).

(2) Nella diagnosi dell’Oustalet si legge: le front n'esl pus d'un rame vif passanl en erriere ou jaune orango, mais d’une couleur cendrb vert foriemenl mélongée de bteu d’ outremer. Kel- l’esemplare da me esaminato la fronte non è certamente di color cendre verte, ma di un bel verde erba.

5l6 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE WOLUCCHE

« Mas junior adulto similis, sed coloribus modestioribus, pectore caerulescente, plumis coccineis vix maculato » (Oustalel).

Long, lot. circa al. caud. 0‘",075; rostri 0“’,020; tarsi 0”,016.

Hab. in Papuasia Nova Guinea, ad liltora orienlalia sinus Geelwinkiani (Bruijn).

10 ho descritto un bellissimo esemplare di questa specie , indicalo come femmina e conservato nel Museo Turati, cui è stato inviato dal Laglaize; probabilmente esso è uno dei tipi della specie, giacché l’Oustalet descrivendola menzionò due soli esemplari. Ho riferito testualmente le descrizioni del maschio adulto e del giovane date recentemente dal- rOustalet.

11 C. salvadorii appartiene al gruppo della specie che comprende il C. desmarestii, ma si distingue da questa e da tutte le altre affini per avere il pileo non aranciato o rosso, ma di color verde con bellissime strie azzurre verso gli apici delle piume; inoltre esso si distingue per la lunghezza notevole delle strette piume delle gote e della regione auri- colare ed anche per avere la coda alc|uanto più lunga di quella delle altre specie; per le dimensioni delle altre parti non diirerisce gran latto dal C. desmarestii. Notevolissimo è il maschio adulto per la fascia tras- versale rossa del petto ed anche per le lunghe piume lanceolate color giallo d'oro dei iati della testa; per questo carattere mi pare che questa specie debba somigliare al C. cervicalis.

Questa specie, che l’OusLalet con grandissima cortesia, di cui gli sono gratissimo, ha voluto dedicarmi, fu scoperta dai cacciatori del Bruijn sulla costa orientale della Baja del Geehvink in una località posta Ira i gradi t36“3o' e 137“ di longitudine orientale.

Sp. 978. Cyclopsittacus coccineifrons, Shaepe.

Giclopsittacus coccineifrons, Sharpe, Journ. Pr. Limi. Soc., Zoology, XVI, pp. 318, 426 (1882). Salvad., Ann. Mas. Civ. Geo. XVIIl, p. 418, n. 6 (1882).

C. similis C. Diophthalmo, sed fascia frontali, loris, genis et regione parotica sordide coccineis, nec scarlatinis distinguendus.

Long. lot. 5.6 (=:0'“,I40); al. 3,65 (= 0-\090); tarsi 0.3 (= 0">,007) (Sharpe).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali , in Monte Astrolabi {Goldie].

Lo Sharpe non dice in che cosa il C. coccineifrons differisca dal C. aruensis (Schleg.), col quale credo che dovrà essere confrontato.

Loriculus aurantiifrons , Schleg.

Loriculus aurantiifrons, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 426 (1882).

T. SALVADORI

5i7

Hab. in Nova Guinea meridionali, prope sinura Milne [Hunstein],

Lo Sliarpe riferisce a questa specie un esemplare raccolto presso Milne Bay.

Sp. 979. Geoffroyus agrestis, Tristk.

Geoffroyus agrestis, Tristr., Ibis, 1882, pp. 138, 143, ii.69 (San Grisloval). Ramsay, Ibis, 1882, p.472. Salvad., Ann.Mus. Civ.Gen.XVlII, p.418, n.7 (1882j.

« G. capile, tergo, uropygio et cauda viridibus, spalio inler oculos et nares pallidiore' tliorace, pectore, abdomine et crisso viridibus; rectricibus nigris, harum pogoniis exlernis viridi ìavalis, inlernis flavo arde marginatis ; subalaribus caeruleis ; cauda subtus fiavida n (Trislrara).

Long. tot. unc. angl. 8.45 (= 0'”,21 5) ; al. 4.8 (=:0'",t20); caud. 2.25 {= 0“,057) ; tarsi 0.5 (=0"‘,12).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Sanclo Cristovai [Richards).

Il Tristram dice di aver esaminato e descritto un maschio adulto e soggiunge: È questa una specie a colori modestie poco vistosa, la quale sembra alfine al G. simplex (Msyer) del Monte Arfak , dal quale diffe- risce per la mancanza del collare azzurro, che però manca anche nella femmina e nei giovani di quella specie, e per le dimensioni molto minori. Resta a vedere se l’esemplare descritto sia veramenle adulto, o non piut- tosto un giovanissimo del G. heteroclitus j questa è fopinione del Ramsay, il quale dice di aver avuto diversi esemplari corrispondenti colla descri- zione del G. agrestis.

Sp. 980. Eclectus riedeli, Meter.

Eclectus riedeli, Meyer, P. Z. S. 1881, p. 917 (Timor-laut). Id., Verh. zool. bot. Gesell. Wien, 1881, p. 772. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVII I, p. 419, n.8 (1882). '

« Foem, Capite et collo coccineis ; dorso, uropygio, supracaudalibus, tectricibus alarum, remigibus secundariis externe, subalaribus minoribus, pectore et abdomine rubro -punicei s ; margine alarum et pogonio externo remigum primariarum cyaneis; subcaudalibus caudaeque apice pulchre (lavis; cauda supra rubro-punicea, subtus flava, basiti versus aurorescenle ; rostro pedibusque nigris » (Meyer).

Long. tot. circa 0'”,360; al. 0"',220; caud. circa 0"‘,130; rostri 0‘'‘,040; tarsi

0"‘,020.

Hab. in Papuasia Timor-laut, Cera (Riedel).

Il Meyer ha ricevuto un solo individuo di questa nuova specie; egli, giudicando per analogia di ciò che si verilica nelle altre specie del genere Eclectus, crede che esso sia una femmina.

Secondo il Meyer VE. riedeli somiglia all G. cornelia, Bp., tranne che

I

5i8

ORKITOI.OGIA DEI.LA PAPUASIA E DELLE MOLL’CCHE

nella coda e nel sottocoda, che suno piuttosto come nella femmina del- VE. voratus (P. L. S. Muli.), cioè di color giallo, colla sola differenza che la faccia inferiore della coda è giallognola, anziché rossigna; dalle femmine delT^. roratus, deH’JS. cardinalis e dell’^’. pectoralis \'E. riedeli si distingue immediatamente per mancare del colore violetto sul dorso e suH’addome.

Il Meyer non crede chè VE. riedeli sia la femmina dell’E. wester- mani, Bp., ma egli stesso soggiunge che il dubbio potrà essere risolto soltanto quando si avranno maschi di Cera, ove è stato raccolto il tipo dell'E'. viec^li.

Dasyptilus pesqueti (Less.).

Dasyptilus pesqueti, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 426 (1882).

Hab. in Nova Guinea orienlali, Morocco [Goìdie).

Secondo il Goldie questo uccello sarebbe molto raro, si troverebbe in coppie nei luoghi elevati ed il suo grido somiglierebbe alquanto a quello del Microglossus aterrimus.

Fam. TRìCHOGLOSSIDAE

Lorius hypoenochrous, G. R. Ge. '

Lorius hypaenochrous, Tristr., Ibis, 1882, p. M3 (Solomon Isl.).— Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 426 (1882,.— Ramsay, Ibis, 1882, p. 473.

Il Ramsay (/. c.) fa notare che cpiesta specie è della Nuova Britannia e delle Isole del Duca di York. L’Hunstein poi avrebbe raccolto molti esemplari della medesima, alcuni in un’isola al Sud di Woodlark Islands, altri al Capo Cast ed altri .sulla terra ferma nello Stretto della Cina.

Lorius erytbrothorax , Salvad.

Lorius erytbrothorax, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 426 (1882).

Hab. in Nova Guinea, prope Taburi {Goldie}.

Eos cardinalis (G. R. Gr.).

Io dubito che la località /sole del Duca di York, colia quale il Bennet inviava un esemplare di questa specie allo Sclater non sia esatta, ed inclino a credere che V Eos cardinalis .sia esclusivo delle Isole Salomone.

T. SALVADORI

Calcopsittacus scintìllatus (Temm.).

Ho visto recentemente un esemplare di Port Moresby, inviato dal Finsch al Museo Turati; esso somiglia in tutto al tipo del mio C. chloropterus, avendo le cuopritrici interiori delle ali interamente verdi e traccie soltanto di giallo sul vessillo interno delle remiganti.

Sp. 981. Neopsittacus goldiei (Sharpe).

Triohoglossus goldiei, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 318 (March 2, 1882);

426 (1882).

Neopsittacus goldiei, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.419, n.ll (1882).

Supra viridis; collo postico vix flavo strialo propler marginem flaxmm plumarum, sin^ cipile rubro, postico in apicem desinente; fascia postoculari, occipitem cingente, violaceo- caerulea; loris, lateribus capitis et auricularibus rubro-lilacinis; bis superioribus caerule- scentibus; regione suboculari striis parvis obsolelis caeruleis ornata; remigibus rectricibusque viridibus^ intus pallide flavis; carpare sublus tato viridi-flavicanle , plumis late striis satu- ratioribus viridibus in medio notalis; abdornine ifno viridiore et vix slriolalo ; suhalaribus et subcaudalibus lamen distincte slriatis.

Long. lol. 6.5 (=0"',I63); al. 4.2 (= O'MOI); caud. 3.1 (= 0"',077); tarsi 0.5

(=0'",011),

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali , in Monte Astrolabi {Goldie).

Lo Sliarpe mi ha inviato un disegno colorito di questa specie , dal quale ho tolto in parte la descrizione sopra riferita.

Questa specie somiglia moltissimo al Neopsittacus versicolor (Vig.) d’Australia, avendo la stessa maniera^ di distribuzione dei colori e le ca- ratteristiche strie sottili delle parti inferiori, ma ne differisce per avere i lati della testa, la regione auricolare e l’occipite di colore rossigno- violaceo, per le sottili strie sulle parti superiori limitate alla cervice , e per le strie delle parti inferiori di color verde intenso e non gialle.

Coriphilus wilhelminae (Meyer).

Coriphilus wilhelminae, Sharpe, .lourn. Linri.Soc., Zoology, XVI, p. 427 (1882). Hab. in Nova Guinea orientali, Morocco {Goldie).

Coriphilus subplacens (Sclat.).

Hab. in Nova Britannia {Finsch).

Ho visto recentemente due esemplari, maschio e femmina, raccolti, dal Finsch nella suddetta località. Il maschio non ha la base delle piume giallo-verdognole del pileo di colore rosso, come in altri esemplari da me osservati, per cui conviene considerare quel carattere come individuale.

520

ORNITOI-OGU della. PAPUASIA E DELLE MOLDCCHE

Sp. 982. Coripbilus (?) rubrigularis (Sclat.).

Trichoglossus rubrigularis, Sclat., P. Z. S. 1881, p. 451 (Kew Britain). Rchnw., Journ. f. Orn. 1881, p. 395. Id., Ronsp. Psitt. p. 228. Sclat., Ibis, 1882, p. 347. Rchnw. et Schal., Joiirn. f. Orn. 1882, p. 118.— Rchnw., ibid.p.239.

Trichoglossus rufilgularis, Kleinschmidt, in liti.

Coripbilus (?) rubrigularis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 419, n.l2 (1882).

Airara, Abilanli della Nuova Brilannia (Kleinschmidt).

Supra viridis; alis inlus nigris, exterius dorso concoloribus ; suMus dilutior et praecipue in gutture et in lateribus flavicanlior ; gula stimma coccineo-rubra ; capitis lateribus laete gramineo-viridibus ; alarum pagina inferiore schistaceo-nigra , remigum pogoniis inlernis ad basiti flavo Iransvitlalis ; subalaribus flavicanli-viridibm; cauda snblus schistaceo-nigra, rectricum apicibus latis flavis, et liarurn quatmr utrinqne extimarum pogoniis internis ad basiti sanguineo-rubris ; rostro rubro-flavido , pedibus rubris; unguibus nigris; iride rubro-flavida.

Long. tot. 6.7 (=0'",167); al. 3.4 (= 0“,08o) ; caud. valde graduala reclr. ext. 1.3 [= 0'",038), med. 3.2 (= O^OSO). *

Hab; in Papuasia Nova Brilannia (Kleinsclmidl).

Dice lo Sclater che questo piccolo pappagallo appartiene alla sezione che comprende il Trichoglossus palmarum (Gm.) delle Nuove Ebridi, dal quale sembra che dilFerisca per mancare delle piume rosse formanti un margine alla base del becco, e per avere soltanto la parte superiore della gola rossa.

Cbarmosynopsis pulchella (G. R. Ge.).

Gharmosynopsis pulchella, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 427 (1882). llah. in Nova Guinea orientali, Morocco [Goldie).

Cbarmosynopsis margaritae (Triste.).

Trichoglossus (Charmosyne) Margarithae, Ramsay, Pr. Linn. Soc. K. S. W. VI, p. 720, (1881) (i). Nature, voi. 25, p.355 (1882).

Gharmosynopsis margaritae, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVlII, p. 419, n.l3 (1882).

Mas. Foeminae similis, sed uropygii lateribus rubris, macula utrinque (lava destitutis..

Charmosyna josephinae (Finsch).

Charmosyna josephinae, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 428 (1882).

Ilab. in Nova Guinea orientali, in Montibus [Goldie).

/

T. SALVADORl

52 t

Orbo PIGARIAE

Pam. CUCULIDAE

Lamprococcyx meyeri (Salvad.).

Lamprococcyx meyeri, Sharpe, .lourn. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 428 (1882).

Hab. in Nova Guinea orientali, Morocco [Goldie],

Lamprococcyx plagosus (Lath.).

Chalcites plagosus, Ramsay, Pr. Linn. Soc. IV. S. W. Ili, p. HO (1878) (Hall Sound). Salvad., Ibis, 1880, p. 128.

Ilab. in Nova Brilannia {Finsch).

Una femmina della suddetta località è stata inviata dal Finsch al Museo Turati.

Nesocentor ateralbus (Less.).

Una femmina di questa specie, raccolta nella Nuova Britannia, è stata inviata dal Finsch al Museo Turati; essa ha le piume frontali e quelle della regione sopraccigliare nere, ma pare che quelle piume nere siano destinate a scomparire, per cui nello stato adulto questa specie avrebbe la testa interamente bianca.

Io sospetto che il iV. ateralbus sia confinato nella Nuova Irlanda e nella Nuova Britannia, e che per errore sia stato indicato anche delle Isole Salomone, ove è rappresentato dal N. mito.

Nesocentor milo (Goold).

Recentissimamente io ho avuto l’opportunità di esaminare un esem- plare adulto di Guadalcanar, inviato dal Finsch al Museo Turali, ed ho potuto riconoscere inlondati i dubbi manifestati nella Prima 1 arte di questo mio lavoro (pag. 385) intorno alla identità del N. milo col N. ateralbus, dal quale il primo è perfettamente distinto.

f

Polophilus nigricans, Salvad.

Polophilus nigricans, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 428 (1882).

Hab. ad Caput Basi [Hunsleiu],

G6 Salvador! Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

I

522 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Fam. alcedinidae

Sp. 983. Alcyone richardsi, Xristr.

Alcyone richardsi, Tristr., Ibis, 1882, pp. 134, 143, n.53, pi. IV (Rendeva). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVlII, p. 419, n. 2 (1882).

« Rostro nigro, capile caertileo, fronte nigricanliore ; macula inler roslrum et oculos et macula postoculari albis ; dorso et cauda ultramarìnis ; secundariis superioribus caeruleo lavatis, remigibus nigris; gula et thorace albis; torque pectorali et lateribus ultramarìnis; abdomine albo, crisso caeruleo, pedibus nigris » (Trislrani).

Long. tot. 4.9 (= 0"M 25); al. 2.15 (= 0'",055); carni. 1.2 (=0"‘,031); rostri a rictu 1.43 (=0"",036).

Ilab. in Papuasia Ins. Salomonis Rendova {Riebards).

Dice il Trislrain: « Questa specie si può distinguere immediatamente dall’ Jlcjorie pusilla per le dimensioni minori, pel becco più largo , pel colorito piu bello e più chiaro e per la fascia pettorale più larga. Nelle dimensioni e nelle proporzioni essa somiglia molto ?AV Jlcedo berjllina, ma è di colore indaco e non celeste ».

Sp. 984. Ceyx sacerdotis, Ramsay.

Ceyx sacerdotis, Ramsay, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 128 (3 Xov. 1881). Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1882, p. 215. Salvad., Ann. Mus. (liv. Gen. XVIII, p. 420, n. 5 (1882).

Rahahadai , Abitanti della Nuova Brilannia [Brown].

Macula anleoculari, lateribus gulae imae, pectore, lateribus, margine cubitali, subala- ribus, subcaudalibus remigumque margine interno fulvo - aurantiacis ; gula et macula sopra colli luterà albis; abdomine medio albo-fuloescenle ; basi plumarum dorsi nigra; plumis interscapulii, dorso, uropygio et supracaudalibus laete caeruleo-beryllinis ; capite saturate caeruleo, plumarum apicibus bcryllinis; cauda nigra, rectricum margine interno fulvo- aurantiaeo; genis saturate caeruleis, cobaltino lavatis et a gula alba taenia fulvo-aurantiaca divisis; pedibus auranliacis; rostro nurantiaco. culmine fuscescentc (ex Ramsay).

Long. tot. unc. augi. 6 (= 0'",150); rostri 1.53 (= 0™,040).

Ilab. in Papuasia Nova Brilannia [Brown].

Il giovane viene descritto dal Ramsay come simile all’adulto, ma col becco nero, bianco all’apice.

Secondo il Ramsay, questa specie è affine alla Cejx philippensis, ma ne differisce per avere il mezzo dell’ addome quasi bianco e la gola più estesamente bianca. A me sembra che la Ceyx sacerdotis sia molto affine alla C. lepida delle Molucche, ed anzi non riesco ad afferrarne le differenze; tuttavia nqn dubito punto che essa sia diversa.

T. SALVADOR!

523

Tanysiptera galatea , G. R. Ge.

Tanysiptera microrhyncha, Sharpe, Jouni. Limi. Soc., Zoology, XVI, p. 429 (1882).

Hab. in Nova Guinea orientali, Morocco {Goldie), ad Caput East [Hunslein).

Sp. 985. Tanysiptera danae, Sharpe.

Tanysiptera mympha (sic), Ramsay (nec G. R. Gr.), Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 467 (3G‘ Dee. 1879).

Tanysiptera danae, Sliarpe, Ann. and Mag.Nat. Hist. (ser. V), voi. VI, p. 231 (September 1880) Meyer, Journ.f. Orn. 1880, p.313 (nota).— Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1880, p.315.- Sharpe, .lourn. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 429 (1882).- Id., in Gould, B.of New ' Guin.pt. XIll, pl.5 (1882). - Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.420, n. 5 (1882).

Tanijsiptera affinis T. n-tmphae, Cray, sai pileo dorsoque brunneis, supercilio et late- ribus capilis omiiino rufo-brnniieis fucile distinguendo,.

IHleo, dorso et scapo laribus brunneis, bis obscurioribus ; uropygio, siipracaudalibus et gastraeo rubris, mento pallidiore; lateribus, subalaribus et margine interno rernigum cervinis; alis nigro-cyaneis; tectricibus alarnm laetissime eganeis; rectricihus duabus mediis laete cyaneis, apice spatulato albo-roseo, reclricibus religuis nigro-cyaneis ; rostro rubro-corallino;

pedibus fuscis.

Long. tot. circa O'^^OO ; al. 0'’‘,087; caud. reclr. med. 0"',150; rostri 0"',029; tarsi 0"',018.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali , prope sinum Milne [Hunslein), prope fretum Sinae [Hunslein), ad Flumen Goldie [Goldie), Taburi [Goldie).

Ilo visto due esemplari di questa specie, inviatimi in comunicazione dal Conte Turati.

La T. danae rappresenta nella Nuova Guinea meridionale-orientale la T. njnipha, G. 11. Gr. della parte settentrionale-occidentale, e da essa si distingue principalmente pel pileo e pel dorso di color bruno e pei lati della testa bruno-rossigni.

Resta a sapersi se la Tanysiptera che il Beccar! {Ann. Mus. Civ. Gen. Nili, p. 208) dice trovarsi presso Rubi, e che egli rilerisce alla T. nj-mpha, sia veramente questa specie, o non piuttosto la 7. danae, come io inclino a credere.

Tanysiptera salvadoriana, Ramsat.

Tanysiptera salvadoriana, Ramsay, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 429 (1882). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 420, n. 6 (1882).

Hab. in Nova Guinea orientali, Morocco [Goldie),

Tanysiptera nigriceps, Sclat.

Hab. in Nova Britannia [Finscli].

ORNITOLOGIA DtLLA PAPIJASlA E DELLE MOLUCCHE

524

Un esemplare di questa località, raccolto dal Finsch, si conserva nel Museo Turati.

Sp. 986. Cyanalcyon quadricolor, Oust.

Cyanalcyon quadricolor, Oust., Le Naturaliste , K. 41 , 1 Dóc. 1880, p. 323. Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1880, p. 83. Salvad., Atti R. Acc. Se. Tor. XVI, p. 622 (1881). Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 420, n.7 (1882).

Halcyon quadricolor, Sharpe in Gould, B.Kew Guin.pt. XIII, pi. 7 (1882).

Cyanalcyon (). nigrocyaneae (Wall.) similis , sed abdonime lacte rufo-cinnamomeo, lateribus nigro et caerulao variis ; fascia transversa peclnrali cacrulea, inferius laenia strida alba a colore cinnamomeo abdominis divisa ; scapularibus caeruleis ; uropygio laetissime caeruleo-cobaltino.

Long. tot. 0‘“,205; al. 0'",100; caud. 0'",070; rostri 0"',046.

Ilab. in Papuasia Nova Guinea, in parie orientali sinus Geelwinkiani [lìruijn].

Io aveva creduto che il tipo di questa specie firsse un giovane della nigrocfanea, Wall., ma tanto l’Oustalet, quanto lo Sharpe [in litt.) mi hanno assicurato che si tratta di specie distinta; e realmente tale essa ap- pare giudicando dalla bellissima figura che è stata pubblicata recentemente. (Le.); sembra che il becco di questa specie sia notevolmente più lungo di quello della C. nigrocjanea. La C. cjuadvicolor somiglia alquanto ai giovani della C. nigì'ocjanea e presenta persistenti e maggiormente svi- luppati i caratteri che in questa sono giovanili e transitori.

L’Oustalet dice, che il tipo di questa specie proviene da una località delia costa settentrionale della INuova Guinea, compresa fra il i3G‘’3o'ed il 137“ di Long, orientale, e nella quale trovasi anche il C. salvadorii.

Sauropatis juliae, Heine.

Todirhanphus chloris, Sclat., P. Z.S. 1869, p 121 (Soluinon Islauds).

Halcyon juliae, Tristr., Ibis, 1881, p. 143, n.5I; 1882, p. 610. '

Halcyon solomonis, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W, VI. p. 833 (30 Xov. 1881).

Halcyon salmonis (sic), Katuro, voi. 20, p.355 (1882) (Solomon Islauds).

Sauropatis salomonis, Salvad., Ann.Mus.Giv. Gen. XVIII, p. 420, n.8 (1882).

Recentemente il Tristram ha espresso l’opinione che \ H. salomonis, Ramsay, sia identica coll’//, juliae delle Nuove Ebridi; questa cosa egli mi conferma in modo positivo in una sua lettera, per cui la S. juliae sa- rebbe la rappresentante della S. chloris anche nelle Isole Salomone. Per errore il Layard indicò la S. jidiae come propria anche della Nuova Caledonia.

Sp. 987. Sauropatis tristrami (Layaud).

Halcyon sp., E. L. C. Layard, Ibis, 1880, p. 299 (Kew Britain).

Halcyon tristrami, E. L. Layard, Ibis, 1880, pp. 299, 460, pi. XV (Solomon Isl., Makira

T. SALVADORI

harbour). - Rchnw.et Schal., Journ. f. Orn. 1880, p. 84. - Tristr., Ibis, 1882, p.609. Sauropatis tristrami, Salvaci., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 420, n. 10 (1882).

Akiki, Abilanli della Nuova Brilannia (E. I. Layard].

Pileo, dorso et scapularibus eaeruleo-virescentibus, taenia coronali, woyygio , supra- caudalibus, alis et eauda saprà purius caeralfiis, macula utrinque frontali, collare cervicali et corpore siiblus laele ì'ufis; gula albicante; subalaribus rnfo-ciìinamonieis ; laleribus capitis nigricantibus; rostro nigro, maudibulae basi subtus albida; pedibus fascis.

Long. tot. circa 0™,180; al. 0'”, 108; caud. O'^OS? ; rostri 0''’,045.

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Makira {Richards)', Nova Britannia [Layard).

Questa specie si riconosce facilmente dalla S. sancta per le sue dimen- sioni molto maggiori, per le macchie rossigne sui lati della fronte e per la fascia coronale intorno al pileo azzurra e non rossigna.

Ho tratto la descrizione dalla figura citata e da quanto ne dicono il Layard ed il Tristram.

La S. tristrami si trova nelle Isole Salomone, ed a quanto pare anche nella Nuova Britannia e nelle Isole del gruppo del Duca di York, ma da quanto dice il Layard [Ibis, i88o, p. 299) non si comprende chia- ramente se in ambedue ipielle località od in una sola, ed in questo caso in quale delle due.

Sauromarptis tyro (G. R. Ge.).

Sauromarptis tyro, Meyer, Verh. zool. bot. Gesell. Wien, 1881, p.768.

Hab. in Timor (!) [Riedel].

La presenza di questa specie in Timor mi pare cosa tanto straordi- naria da farmi dubitare, che, il Riedel, sia incorso in qualche errore rispetto alla località degli esemplari di questa specie da lui inviati al Meyer.

? Sp. 988. Sauromarptis cyanophrys, Salvad.

Sauromarptis cyanophrys, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XVI, p. 621 (ISSI). Id., Ann.

Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 420, n. Il (1882).

Pileo, genis, auricularibus et cervice nigris, ochraceo maculalis ; interscapulio ochraceo, nigro Iransfasciato ; plumis regionis superciliaris, a naribus incipieiitibus et postìce ad colli lalera ductis, caerulescente margiiialis ; scapularibus nigris; dorso, uropygio et supracau- dalibus laele caeraleis; gasiraeo rufo-ochraceo, gala rufescentiore, pectoris plumis tenuissime fosco limbatis; ulis fascis, leelricibas superioribns laele et late caeruleo margmalis; remi- gibus exterius eaeruleo-virescentibus , inlas hasin versus rufis , subalaribus concoloribus , fusco variis; cawla sopra saturate caerulea, subtusnigra; rostro sopra nigro, subtus fiavido; pedibus fuscis.

52(3 ornitologìa della papuasia e delle molucche

Jun. Peclore summo et lateribns nigro -trans fasciatis.

Long. tot. O^.SIO; al. 0"‘,165; caud. rostri 0'",040; tarsi 0"',02l.

Obs. Differì a S. tyrone armnsi taenia superciliari caerulescente , gaslraeo rufe- scentiore et saluraliore, rostroque panilo breviore.

Hab. in Papuasia Nova Guinea {Gerrard).

Ho esaminato due esemplari di questa specie , uno adulto e 1’ altro ancora giovane; essi sono stati inviati al Conte Turati dai Gerrard di Londra come provenienti dalla Nuova Guinea, ma il nome del collettore non è menzionato.

Questa specie rappresenta nella Nuova Guinea il S. tjro delle Isole Aru, dal quale dilFerisce pei margini cerulei delle piume sopraccigliari, pel colore delle parti inferiori piu vivo e più decisamente rossigno e pel becco un poco piu breve.

Dopo la pubblicazione delia descrizione di questa specie mi è venuto il sospetto che i due tipi non siano veramente della Nuova Guinea, ma delle Isole Aru, e che rappresentino due stadi, da me non prima osser- vati del S. tyro. Questo sospetto è avvalorato dal fatto che la località indicata non è attestata dal nome di alcun collettore e dall’essere le dif- ferenze menzionate non molto cospicue; converrà quindi attendere l’ar- rivo di esemplari indubbiamente provenienti dalla Nuova Guinea per ri- conoscere se il S. cjanophrjs sia veramente distinto dal S. tjro.

Gen. GLYTOCEYX, Shakpe.

Typns:

Clytoceyx, Sharpe, Ann. and Mag. iSat. Hist. (ser. V), voi. Vi, p. 231 (1880) C. rex, Sharpe.

Sp. 989. Clytoceyx rex, Sharpe.

Clytoceyx rex, Sharpe, .Ann. and Mag. Nat. Hist.(ser. V), voi. VI, p. 231 (1880). Meyer, .lourn. f. Orn. 1880, p. 313 (nota). Rchnw. et Schal., Journ. f. Orn. 1880, p. 315. Gould, B. New 6uin.pt. XII, pi. 6 (1881). Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 429 (1882).— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p.421, n. 12 (1882).

« Mas._ Capile brunneo; plumis oculum circumcingenlibns et facic laterali brunneis ; regione parotica nigra usque ad collum posticum nigrum producta et torquem latam for- mante; fascia siipraparolica, genis imis et fascia lata cervicali ochrascenli-fulns; inter- scapulio nigro; scapularibus et teclricibus alarum brunneis , bis oclirascenti marginatìs , minimis externis virescenti-cyaneo lavalis , teclricibus primariorum remigibusque saturate brunneis, exlus sordide viridi lavalis; dorso postico et nropygio argentescenii-cyaneis ; su- practtudalibus et reclricibus saturate brunneis viridi-lavaiis ; gula alba; corpore reliquo sublus cnm subalarilms ochrascenti-fulvis; remigibns infra fuscis, intus pallide ockraceo marginatis » (Sharpe).

Long. tot. unc. angl. 12 (= 0‘",304); al. 6.35 (= 0‘",160); caud. 4.7 (=0“,118); rostri culm. 1.95 (= 0“‘,049) ; tarsi 0.9 (= 0"*,023).

T. SALVADOR!

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali [Hunstein), Taburi [Goldie).

Lo Sharpe aggiunge: un secondo esemplare ha la coda rossiccia, e residui di margini scuri sulle piume delle parti inferiori e del collare cer- vicale; questi margini sono segni d’immaturità. La coda, rossigna in al- cuni individui, in altri verde scura, mostra sufficientemente le affinità di questa specie col Dacelo gaudichaadi.

Come fa osservare lo Sharpe, questa specie è notevolissima per la forma del becco , che sembra costituito come da due cucchiai riuniti in modo che le concavità si corrispondano.

Melidora macrorhina (Less.)

Melidora macrorhina, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology , XVI, p. 429 (1882). Id. in Gould, B.of New Guin.pt. XIII, pi. 6 (1882).

Hab. in Nova Guinea orientali, Taburi (Goldie], ad Caput East [Hunstein].

Lo Sharpe {l. c.) riferisce una nota dell’Hunstein, il quale attribuisce i piedi di colov rosso (!) agli esemplari del Capo East; in tal caso questi non appartengono certamente alla M. macrorhina, che ha i piedi ver- dognoli, o cenerini.

Fam. PODARGIDAE

Aegotheles ìnsignis , Salvad.

Una femmina , inviata dal Brujin al Laglaize , ed ora conservata nel Museo Turati, differisce dal maschio pel colorito rossiccio-cannella molto più vivo e più uniforme che non nel maschio; in essa mancano i punti bianchicci e neri delle parti superiori e delle inferiori ; le grandi macchie bianche della fronte e delle parti inferiori sono come quelle del maschio.

Aegotheles bennetti, Salvad. et D’Alb.

Aegotheles bennetti, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.440 (1882).

Hab. in Nova Guinea, Taburi {Goldie).

Fam. CAPRIMULGIDAE

Sp. 990. Eurostopus nigripennis, Ramsay.

Eurystopodus nigripennis, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 843 (1881, 2.') December). Ibis, 1882, p. 465.

BaS ORNITOLOGIA BELLA PAPUASIA E BELLE MOLUCCHE

Caprimulgus nobilis, Trislr., Ibi?, 1882, pp. 134, 143, n. 44 (Rendeva Island).— Ibis, 1882, p. 466.

Eurostopus nigripennis, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen.XVill, p. 421, n. 15 (1882).

d Alro-fiiscus,nigro minute vermiculalus ; capite et occipite striis nigris elongatis insi- gnibus; gala cinnarnomeo maculata; fascia gulari alba {in medio] inlerrupta; pectore fmeo lineis nigris strialo; Immeris et iectricibus alarmi brunneo-umbrinis, quaque piuma insigni annulo albicante terminata ; alarum primariis nigris, lertia maculam albani, quarta villani interruptam in secunda vix videndam ostendente; secundariis nigris, rufo maculatis] lectri- cibus subalaribus et abdotnine caslaneis, bntnneo transversim striatis; cauda nigra, fascns latis fuscis vermiculatis interrupla; reclrìcibus duabuà exlerius caslaneo fasciatis, eodemque modo omnibus rectricibus subtus rufo fasciatis » (Trislram).

Long.tol.unc.aDgl. 12 (=:0”,304); al. 8.75 (=0'“,222); caudae 6.2 (=0^,157).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Rendeva {Richards).

Il Tristrani ha potuto esaminare un solo esemplare di questa specie, che, da tpianto egli mi scrive, non appartiene al genere Caprimulgus; questa cosa è stata fatta notare anche dall’Editore dell Ibis, il quale avverte che il disegnatore ha arbitrariamente aggiunto nella figura lunghi peli presso l angolo della bocca. L’E. nigripennis e affine all E, alhigu- laris , ma ne dilferisce per le dimensioni minori, per le ali molto piu brevi e per diversa colorazione delle parti inferiori.

Il Ramsay ha descritto pure questa specie, e l’ha riferita giustamente al genere Enrostopus ; il nome del Ramsay ha la precedenza di pochi giorni su quello del Tristram.

Fam. cypselidae

Macropteryx mystacea (Less.).

Un esemplare nidiaceo delle Isole Salomone inviato dal Finsch al Museo Turati ha le piume delle parti superiori terminate, o marginate aH’estremità, di color rossigno-ocraceo, e le parli inferiori fulvo-rossigne coi margini delle piume bianchi, per cui le parti inferiori presentano un disegno a squame.

Collocalia infuscata, Salvad.

Gollocalia infuscata, Salvad., Atti R. .Ac. Se. Tor. XVI, p. 4Ò0 (1882). - Id., Ann. Mus. Giv. Gen.XVlII, p. 422, n.20 (1882).

Ho fatto già notare (l. c.) di aver esaminato altri tre esemplari rac- colti dal Beccar! in Ternate, simili in tutto al tipo di questa specie, la quale è ben distinta da tutte le altre conosciute.

T. SAI-VADOUI

529

Orbo PASSERES Fam. muscigapidae

Monarcha castaneiventris, Vekr.

Ho esamioalo recentemente un maschio di questa specie, raccolto in Guadalcanar nelle Isole Salomone e dal Finsch inviato al Museo Turati; esso ha i caratteri del genere Monarcha e non quelli del genere Pomarea, nel colorito somiglia al M. dichrous per le parti superiori, pel capo e pel collo neri, ed al M. inornalus pel colore castagno delle parti inferiori.

Sp. 991. Monarcha richardsii (Ramsat).

Piezorhynchus richardsii, Ramsay, Pr. Lina. Soc. N. S. W. VI, p. 177 (1881).— Id., Nature,

toI.24, p.277 (1881). n- n

Pomarea richardsii, Tristr., Ibis, 1882, pp.l36, 142, n. 25. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.

XVIII, p.422, n.2 (1882).

Corpore supra, alis et cauda nigris, his inferne fusco-nigris ; pectore et corpore re- liquo subtus rufo-cinnamomeis ; gula, mento, pectore summo, loris , fronte et auricula- ribus nigris; ciliis nigris ; occipite, cervice et annulo circumociilari albis; rostro caeruleo; pedibus nigris (ex Ramsay).

Long. tot. uno. angl.” 5.7 (= 0'",1 42) ; al. 2.95 (= 0"',074] ; caud. 2.55 (= 0”',065) ; rostri 0.7 (=0"',015); tarsi 0.7 (=0"*,0I5).

Hai. in Papuasia Ins. Salomonis, Ugi [Richards], Rendova [Richards],

Dice il Tristram che questa bellissima specie è una tipica Pomarea e che nelle dimensioni e nella forma si avvicina molto alla P. castanei- ventris , alla quale somiglia anche peravere le parti inferiori ugualmente di colore castaano. Io inclino invece a riferire questa specie al genere Monarcha insieme col M. castaneiventris.

Il M. richardsii è notevolissimo per avere l’occipite, la cervice e l’anello pQrioculare di un bianco puro, che spicca notevolmente sul resto delle piume ; per questi caratteri mi pare che forse il M. richardsii si avvicini alle specie dei generi Àrses ed Ophrjzone.

Monarcha inornatus, Less.

Monarcha inornata, Ramsay, Journ. Linn.Soc., Zoology, XVI, p. 129 (3 Nov. 1881).

Hab. in Ins, -Salomonis, Fead [Brown).

67 Salvadobi Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

53o

ORNITOLOGIA DELLA PAP0ASIA E DELLE MOLOCCHE

Dice ii Ramsay che gli esemplari delle Isole Salomone hanno l’addome di color rossigno (castagno) più cupo e le parti superiori di colore grigio- cinereo anche esso un poco più cupo, che non negli esemplari delle altre località.

Sp. 992. Monarcha periophthalmicus , Shakpe.

Honarcha periophthalmicus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, pp. 318, 430 (1882). Salvaci., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 422, n.4 (1882).

Monarcha affinis M. fratri, sed regione periophlhalmka Iota nigra dislingnendus (Sharpe).

Long. lol. 5.5 (=0'",162); al. 3.4 (= 0"',085) ; tarsi 0.75 (=0"',018).

Bah. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, in Monte Astrolabi [Goldie).

Monarcha pileatus , Salvad.

Bah. in Buru [Meyer in liti.).

Sp. 993. Monarcha squamulatus (Triste.)

Piezorhynchus squamulatus, Tristr., Ibis, 1882, pp. 136, 142, n. 24 (Ugi). Ramsay, ibid. p.472.

Monarcha squamulatus, Salvad,, Ann. Mus. Civ. Gen.XVlIl, p. 423, n.6 (1882).

Mas. « Capite nigro-resplendente, fascia alba circum colimi a lalere thoracis; dorso nigro; uroptjgio late albo; canda nigra, rectricibus tribus exlernis albo terminalis; tectri- cibus superioribus medialiter nigris, macula alba, ad apicem nigro marginata, instruclis; teclricibus majoribtis albis, nigro margiriatis in pogonio e.tteriio, duas fascias albas osten- deniibus; remigibus nigris, duabus maculis albis ad extremum secundariorum ; mento et thorace nigris, fascia pectorali quasi squamosa, plumis ad basiu nigris, macula alba te- tragona nigro marginata; pectore, abdomine, subalaribus et crisso albis; tarsis et pedibus plumbeis; rostro nigro » (Tristram).

Long. tot. unc. angl. 6.45 (= 0“,! 53) ; al. 3.12 (= O^jOSO) ; caud. 2.9 (“ 0“,073) ; rostri a riclu 0.75 (=0'“,019); tarsi 0.8 (=0'”,02I).

Bab. in Papuasia Ins. Salomonis, Ugi (Rkhards).

Dice il Tristram: « questa specie appartiene allo stesso gruppo del Piezovhjnchus verticalis , ma è ancora più afllne al P. vidua di San Cristovai, dal quale si può immediatamente distinguere per le dimensioni maggiori e per la bella fascia sulla gola, sfaccettata come un diamante a.

Il Ramsay, giudicando da una larga serie di esemplari inclina a cre- dere che questa specie non sia diversa dal Monafcìia vidua, e che questo, il M. melanocephalus ed il M. squamulatus siano fondati sopra stadi diversi della stessa specie. 11 Ramsay dubita anche della identità del M. vidua Tristr. col M. brodiei, Ramsay.

T. SALVADOra

53 1

. Sp. 994. Monarcha ugiensìs, Ramsat.

Pomarea (Monarcha) ugiensis, Ramsay, Journ. Limi. Soc., Zoology, XVI, p. 128 (30 Nov.

188n fUKilsland).— Rchmv.et Schal., Journ.f.Orn.1882, p.221.

Pomarea ugl.«sU, Tri..,., Ibi., 188!, pp. t36. H!, n. 27. - S.lv.d., A»n. M„.. b„, G,». XVIll, p. 422, n.3 (1882;.

Nilidissime nigro-caevulescens ; cauda inferne fusco-nigra , remigibus sublus fusco niqris, in pogonio inlerno basin versus griseo-rufesceniibus ; tectncibus alarum inferiori us nrisescentibus,nigromargmalis; rostro nigro-caeruleo, apice et tomiis

Long. tot. O-", 190; al. 0'", 092; caud. 0>",080 ; rostri 0"’,02l; tarsi 0 ,0-2.

Hai. in Papuasia Ins. Salomonis, ligi {Brown, Richards).

Ilo esaminato recentemente un maschio di Ugi, inviato dal Finsch al

Museo Turati. u p ' a

Questa specie è notevole per la sua grandezza ; lungo e ro us o e i

becco; pel colorito nero essa si avvicina al M. chaìjbeocpphalus , ma nel M. ugiensis ambedue i sessi sono ugualmente coloriti. Secondo me, questa specie spelta al genere Monarcha e non al genere Pomarea , cui credo che debba essere riferita soltanto la P. nigra (Sparrm.) delle Isole della Società e delle Isole Marchesi.

Recentissimamente, nella seduta del 28 Novembre 1882 della Società Zoologica di Londra, è stata letta una comunicazione del Ramsay con- tenente la descrizione di una nuova specie di Monarcha delle Isole Sa- lomone, per la quale è stato proposto il nome di Monarcha [Piezo- rhjnchus) browni, Ramsay.

Sauloprocta (?) cockerelli, Ramsay.

Rhipidura cockerelli, Ramsay^ Pr.Linn.Soc.N. S.W.VI, p- tSt (1881).— Tristr., Ibis, 1882, p. 142, 145.-- Ramsay, Ibis, 1882, p. 473.

Il Ramsay (/. c.) conferma essere questa una specie perfettamente distinta dalla Sauloprocta tricolore ma egli ora la riferisce al genere Rhipidura, cui è probabile che realmente sia da attribuire.

Rhipidura threnothorax, S. Mull.

' Bhlpidura threnotho™, Sb.rp., J.„,a.I,m..S.c-, Zool.gJ, XVI, p.431 |I8S2| (X.lrol.bp

Range).

^ Dice lo Sharpe, che io bene mi sono apposto supponendo che a questa

j specie sia da riferire la R. ambusta , Ramsay.

4

532

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DE!-LE MOLUCCHE

Rhipidura obiensis, Salvad.

Rhìpidura sp., Bernst., Ned.Tijdschr.Dierk.il, p. 351 (1865) (Obi).

Sp. 995. Rhipidura fìnschii , Salvad. sp. nov.

Rhipidura R. setosae (L. el G.) similiima, sed notaeo piirius cinereo et remigibus terliariis late albo marginalis diversa.

Supra cinerea , pileo panilo saluraliore; macula superciliari obtecla et gala albis ; fascia peciorali lata cinerea, maculis linearibus albis, plus minusve conspicuis, ornala; abdomine fulvescente, siibcaiulalibus faho-albidis; alis fuscis, remigibus terliariis exterius late albo marginalis, lectricibus majoribus albo limbalis; teclricibus alarum inferioribus cinereis, albo marginalis; cauda fusco-nigra, rectricis exlimae macula apicali lata et po- gonio exlerno apicem versus , reclricisque secundae macula parva apicali albis; rostro pe- dibusque fuscis.

Long. lot. circa 0"‘. 170; al. 0''‘,083; caud, 0"‘,083; roslri OnsOlS; tarsi 0'",014.

Ilab. in Papuasia Nova Brilannia [Finsch],

Il tipo di questa .specie è una femmina raccolta nella Nuova Britannia dal Finsch e dal medesimo inviata al Museo Turati, lo i lio confrontato con moltissimi esemplari della R. setosa della Nuova Guinea, delle Isole Aru e di Jobi e da tutti dillerisce pel colorito cenerino piu puro delle parti superiori e pei larghi margini bianchi delle remiganti terziarie; per questo carattere essa sta alla E. setosa come la R. obiensis sta alla R. vidua.

Rhipidura hyperythra (G. R. Ge.).

Rhipidura hyperythra, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 431 (1882). ìlab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Morocco [Goldie].

, Rhipidura rubrofrontata , Ramsat.

Rhipidura rubrofrontata, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p. 82 (January 1879). Layard, Ibis, 1880, p.293.— Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 178 (1881). Salvad., Orn. Pap. e Mol.II, p.68, sp.314 (1881).

Rhipidura russata, Triste., Ibis, 1879 (October), p. 440. Salvad., Ibis, 1880, p. 130. Tristr., Ibis, 1880, p.247.— Salvad., Orn.Pap.e Molli, p. 67, sp.312 (1881).— Tristo, Ibis, 1882, p. 137. Ramsay, Ibis, 1882, p.472.

Rhipidura rufofronta {!), Ramsay, Nature, voi. 20, p. 125 (1879). Salvad., .\nn. Mus. Civ.

Gen.XIV, p.508, n. HO (1879).

Rhipidura rufofrontata, Salvad., Ibis, 1880, p. 129.

Il Ramsay recentemente assicura che la R. russata, Tristr. non è di- versa dalla sua R. rubrofrontata, la quale cosa io già sospettai (^Ibis, i88o, p. i3o), ma è stata negata dal Tristram (ibid. p. 247); dice il Ramsay che avendo confrontato il tipo con altri esemplari ricevuti

T. SALVADORl

533

posteriormente egli si è accorto che il primo non era perfettamente adulto, e che il colore rossigno-castagno del dorso si estende negli adulti fino alla cervice , tingendo la regione interscapulare ; per cui, conclude il Ramsay, la fi. rubrofrontata è la stessa che la fì. russata, Tristr.

Dopo ciò il numero delle specie da me annoverate nel secando vo- lume di questa opera dovrà essere diminuito di uno.

Sp. 996. Rhipidura tenebrosa, Ramsa.y.

Rhipidura tenebrosa, Ramsay, Pr. Linn.Soc.N.S. W. VI, p- 835 (30 Nov. 1881) (Solomon

Islands). Nature, voi. 25, p. 355, 356. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p- ^*23, n. 8 (1882).

Saturate fusco-olivacea , capile minns olirascenle ; alis et cauda fusco-nigricanlibus ; reclricibus , duabus inediis exceptis , late albo terminalis : subalaribus cinereo terminatis ; marginibus lectricnm minoriim (?) albo punctulatis; tectricibus mediis et majoribus ad apicem macula alba, fulvo marginata, ornalis, unde alae fascias duas praebent; abdominis plumis et mbcaitdalihus maculis albo-fulvescentibus ornalis-, regionibus anteoculari, auri- culari et gulari maculis albis raris notatis; fronlis plumis lanceolatis, forsau ereclilibus ; vibrissis quam rostro longioribus , nigris ; rostro fusco , mandibulae basi albida ; pedibus fuscis (ex Ramsay). ,

Long, lol.unc. angl. 7 (= 0'“,178); al. 3.35 (= 0"',085); caucl. 3.95 (=0'",'I00) rostri 0.65 (=0"’,017); tarsi 0.84 (= O-jOSS).

Hab. in Papuasia Ins. Salómonis, Sancto Cristovai {Stephen fide Ramsay].

Dice il Ramsay di aver descritto un esemplare in cattivo stato, con- servato nello spirito, raccolto in San Cristoval. Ignoro a quale specie la R. tenebrosa sia da avvicinare.

Myiagra ferrocyanea, Ramsay.

Un maschio adulto di Ugi nelle Isole Salomone è stato inviato recen- temente dal Finsch al Museo Turati , ove io ho avuto l’opportunità di vederlo; grandissima pel colorito, come ha fatto notare il Ramsay, è la somiglianza di questa specie col Monarcha dichrous, G. R. Gr.

Myiagra cervinicauda. Triste.

Myiagra cervinicauda, Bamsav, Pr. Linn. Soc.N. S. W. VI, p. 726 (1881). Nature, voi. 25,

p.282.— Tristr., Ibis, 1882, pp. 137, 112, n.20.— Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVHI, p.423,

n.9 (1882).

Mas. Gala , pectore summo et corpore toto supra pltmbds ; alis , cauda, capite et quia fere nigricantibus ; capite, gula et pectore summo viridi nitenlibus, alis et cauda vix ni- tenlibus; loris nigris; margine interno rcmigum, subalaribus et subcaudalibus, pectore imo et abdomiue pure albis; iride brunnea; rostro et pedibus nigris (ex Ramsay).

Long. tot. unc angl. 4.9 (=0'",124); al. 2.61 (=0'’',066); caud. 2.4 (=:0'",061); rostri 0.65 (=0"',016); tarsi 0.65 (= 0'",0I6].

534

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Hai), in Papuasia Ins. Saloiiionis, Ugi [Morlon], Sancto Crisiovai [Richards).

J1 Tristram descrisse sollanto la femmina di questa specie; il maschio e stato descritto posteriormente dal Ramsay, il quale fa notare che esso è molto diverso, e che somiglia a quello della Mjiagra plumbea d’Australia; i maschi giovani somigliano alle femmine.

Monachella saxicolina, Salvad.

Monachella mulleriana (Schleg.). Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 83 (1882;. Sharpe in Gouid, B. of New Guin. pt. XIII, pi. II (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orienlali, Morocco {Goldie).

Dice il Goldie di aver trovato questo uccello insieme colla Grallina bruijnii.

Sp. 997. Poecilodryas albifacies, Sharpe.

Poecilodryas albifacies, Sharpe, Journ. Lino. Soc., Zoology, XVf, p.3l8, 432 (1882).— Id. in Gouid, B.of New Guin, pt.XllI, pi. 12 (1882).— Salvad., Ann. Mus. Ci v. Gen. XVIII, p. 423, n.ll (1882).

SimiUs P. LEUCOPSi, sed regione periophthalmka Iota alba distinguenda (Sharpe). Long. lol. 4.5 (= al. 2.85 (= 0'>\069) ; tarsi 0.8 (=:0”,0I7).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orienlali , in Monlibus Astrolabi (Goldie).

Gerygone palpebrosa (Wall.).

Pseudogerygone palpebrosa, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.432 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqcri (GoMie)

Sp. 998. Aethomyias guttata , Sharpe.

Aetomyias guttata, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.432 (1882) Salvad

Ann. Mus. Oiv. Gen. XVIII, p. 423, n. 12 (1882). e v ;

Domida, Abitanti della Nuova Guinea meridionale (Goldie).

Superne viridi-olivacea, uropygio paUidiore, capite obseuriore j tectricibus alarum mi- noribiis dorso concohribus, majoribus fuseo-ciiiends, exlerius viridi- olio aceo tiiictis; remigibus fasco-cinereis, exterius viridi-olivaceo marginatis, margine remigum primariarum brmneo- olivaceo; supracaudalibus brunneo-olivaceis ; cauda (?) brunnea, rectricibus, exterius brunneo- olivaceo marginatis, pi-ope apicem vix nigrieantibus; loris albidis, prope frontem fuscis; palpebris et auricularibus pallide brurtneis, bis Ihieis scapalibus pallidioribits notatis; genis et gula albis, gastraeo religuo pallide flavo; collo antico et pectore fuscescentibus; laleribus pectoris et abdominis obscure viridi-olivaceis ; pectore striolis latiusculis fuscis notato; genarum plumis ad apicem fuscis; gula macitlis ovalis nigrieantibus notata; subcaudalibus pallide

T. SAIA'ADORl

535

flavis, in medio fuscescenlibus; suhalaribus et axillaribus o Uvaceo -virescenlibus ; rectricibus inferne fusco-cinereis, margine interno albido ; rostro fuscescente , mandibula pallidiore ; pedibus fusvis (ex Sharpe).

Long, tot. poli. augi. 4.2 (=0'",106) ; al. 2.4 (= 0“',060) ; caud. 1.9 (=0>«,048); rostri 0.55 (= 0- 045) , tarsi 0.75 (=0"’,019).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri (Goldie).

Dice lo Sharpe, che questa specie è affine ali’.^e. spilodera (G. R. Gr.), dalla quale si distingue per avere la testa di color bruno-olivastro un poco piu scura del dorso e le piume auricolari e perioculari di color bruno chiaro, mentre nell’^e. spilodera la testa è di color bruno-nericcio come le piume perioculari ed auriculari; inoltre in questa i |)iedi sono gialli, mentre neW Ae. gutlata sono bruni.

Fam. campophagidae

Graucalus sclaterii, Salvad.

Graucalus sclaterii, Salvad., Atti R. Acc.Sc. Tor.XVI, p.622 (1881).

Hab. in Papuasia Nova Britannia (Kleinschmidt).

_ La femmina di questa specie differisce da quella del Gr. papuensis pel colore cenerino delle parti superiori più cupo, per le ali più oscure, quasi nero-ardesia, pel colore cenerino delle parti inferiori molto più chiaro e per le dimensioni molto maggiori.

Un maschio, raccolto nella Nuova Britannia dal Finsch, è stato inviato recentemente dal medesimo al Museo Turati.

Graucalus hypoleucus , Gould.

Graucalus elegans. Ramsay, Pr, Limi. Soc. N. S. W. VI, p. 176 (1881).— Id., Nature, voi. 24, p.277 (ISSI).- Tristr., Ibis, 1882, p. 142, n. 33. - Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 423, n. 13 (1882;. -e «

Graucalus hypoleucus, Tristr., ibis, 1882, p. 145.

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Guadalcanar (Cochercll); Ins. Freti Tor- resii (Museo Turati, Finsch) .

Ho esaminato recentemente un Graucalus maschio di Guadalcanar, inviato dal Finsch al Museo Turati coll indicazione di Graucalus sp. nov., Ramsay ; non dubito che questo sia uno dei tipi del Gr. elegans del Ramsay; io I ho confrontato accuratamente con esemplari del Gr. hypo- leucus, Gould, dello Stretto di Torres, della nuova Guinea meridionale e

536

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DEf.LE MOLLCGHE

delle Isole Aru e non ho trovato che presentasse differenze di qualche importanza, anzi esso è in lutto simile ad un maschio della Nuova Guinea meridionale, e precisamente di Naiubui, h{5-]6) annoverato a pag. i38 della Parte Seconda di questa opera.

Graucalus axillaris, Salvad.

Graucalus axillaris, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 433 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Taburi [Goldie).

Graucalus maforensis (Mever).

Graucalus maforensis, Sharpe in Gould, B. New Guin. pt. XIII, pi. 4 (1882).

Nella tavola citata la femmina è rappresentata colle redini nere, mentre l’esemplare di tal sesso raccolto dal Beccar! te ha cenerino-nericcie; forse questo non è al tutto adulto.

'Edoliisoma montanum (Meyer).

Edoliisoma montanum, Sharpe in Gould, B.N’ew Guin. pt. XIII, pi. 3 (1882).

Sp. 999. Edoliisoma poliopse, Sharpe.

Edoliisoma poliopse, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, pp.318, 433 (1882).— Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.XVIlI, p.423, n.l4 (1882).

9 E. scHiSTiciPiTi 9 a/finis, sed mento, genie anlicis et regione parolica tota sclti- staceis distinguenda (Sharpe).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, Morocco in Montibus Astrolabi {Goldie).

Lalage karu (Less.).

Lalage karu, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI. p. 434 (1882) (Ghoqeri district).

liO Sharpe conviene ora nel dover separare la L. karu dalla L. leu- cometa (V. et H ).

Campochaera sloetii (Schleg.).

Campochaera sloetii, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 434 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri [Goldie).

Lo Sharpe nulla dice intorno all esemplare raccolto dal Goldie pressa Choqeri, per cui ignoro se esso presenti i caratteri della supposta forma meridionale (C. Jlaviceps, Salvad.).

T. SALVADORl

537

Fam. DICRURIDAE

Sp. 1000. Dicruropsis (?) longirostris (Ramsat).

Dicrurus (Chibia) longirostris, Ranisay, Pr. Linn. Soc. N.S.W.VII, p. 300 (1882). Dicruropsis (?) longirostris, Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVIII, p.424, n. 16 (1882).

Carpare tota nigro, sub quamdam lucetti clialybeo nitente; alis et cauda superne nigris, inferne brunnescentibus, pagania externo remigum reetricumque nitide viridi; scapularibus tectricibusque alarum et caudae superiorihus metalUce viridibus; plumis capitis squamarum ad instar, ad apicem viridi nitentibus; plumis colli lanceolatis; vibrissis brevibus\ rostro et pedibus nigris; iride rubro-brunnea (ex Rarasay).

Long. lol. poli. angl. 12 (=0"',300); al. 5.7 (=0'",142); caud. 5.3 (=0">,134); rositi 1.8 (^O^.OIS); tarsi 1.1 (= 0"‘,025).

Hab. in Papuasia Ins. Saloraonis, Sanclo Crisiovai (Stephen).

Dice il Ramsay che questa specie, affine alla D. laemosticta della Nuova Brilannia, differisce da tutte per la lunghezza e per la forma com- pressa del becco.

Chaetorhynchus papuensis, Meyer.

Chaetorhynohus papuensis, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 434 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orienlali, Choqeri [Goldie).

Fam. LANIIDAE

Cractlcus mentalis, Salvad. et D’Alb.

Cracticus mentalis, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 435 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orienlali, Monlibus Astrolabi {Goldie).

Gralliua bruijnii, Salvad.

Grallina bruijnii, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 435 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Morocco (Goldie).

Secondo lo Sharpe, i maschi inviati dal Goldie avrebbero non solo la gola, ma anche tutto il petto nero; le redini pure .sono nere. Parrebbe quindi che io avessi descritto soltanto la femmina, a meno che gli esem- plari della Nuova Guinea meridionale-orientale non appartengano ad una specie distinta, la quale cosa non sembra probabile, considerando che le

68 Salvadori Ornitologia della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

538

ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

differenze indicate dallo Sharpe sono appunto quelle che sogliono incon- trarsi nei due sessi della Gr, picata d’Australia.

Da una nota del Goldie sappiamo, che questo uccello frequenta i ruscelli sassosi, saltellando sulle pietre, e che si nutre d’insetti.

Rhectes uropygialìs, G. R. Gr.

Rectes uropygialis, Gould, B. New Guin.pt. XII, pi. 3 (1881).

Rhectes jobiensìs , Me tee.

Rectes jobiensìs, Gould, B. New Guin.pt.XlI, pi- 4 (1881).

Rhectes cristatus, Salvad.

Rhectes cristatus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.435 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri [GolcHe).

Sp. 1001. Golluricincla rufigaster, Gould.

Colluricincla rufogaster, Gould, P.Z. S.1845, p. 80 (Clarence River, New South Wales). Id., B. Austr. Intr. p. XXXVII (1848).- G.R.Gr., Gen. B. App. p. 14 (1849). Bp., Gonsp. I, p.366 '1850).— Gould, Handb. B. Austr. I, p. 226 (1865). - G.R.Gr., Hand-List, I, p. 386, n. 5842 (1869).- Ramsay, Pr. Linn. Soc. N.S. W. II, p. 181, n. 137 (1877).- Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. XVIII, p.424, n.l7 (1882).

Myiolestes gouldi, G.R.Gr., P.Z. S. 1858, p. 180 (Brown’s River, Barnard Isles). Myìolestes griseatus, G.R.Gr., P. Z. S. 1858, p. 180 (Cape York, Dunk IsL).

? Colluricincla parvissima, Gould, Ann. and Mag. Nat. Hist. (4), X, p. 114 (1872). Gieb., Thes.Orn. Ili, p.796 (1877).— Ranasay, Pr. Linn. Soc. N.S. W. II, p.l81, n.l38 (1877). Pinarolestes rufigaster, Sharpe, Cat.B.llI, p.296 (1877).-— Forbes, P. Z. S. 1878, p. 192- Id., Voy. Ghall. p. 86 (1881). - Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.425 (1882).

Supra fusco-olivacea , pileo el domo vix grisesceiitibus; aìinulo perioculari albido- fulvesceiite; regione anleocutari alhida; gala albida; gasiraeo reliquo fulvo-rufo, collo an- tico obsolete fusco striatalo; alis et cauda fitsco-olivaceis ; subalaribiis laetc rufis; margine interno remigum albido-rufescenle; rostro pallide corneo; pedibus ardesiacis.

Long. tot. 0'",195; al. 0”, 095-, caud. 0'’',07o ; rostri 0'",023; tarsi 0'",028.

Uab. in Nova Hollandia (Gould, Ramsay, Challenger) ; in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, Monlibus Astrolabi [Goldie].

Ilo descritto un esemplare di Fort Mackay nella Nuova Olanda, con- servato nel Museo di Torino.

Questa specie somiglia alla C. niegarhjncha (Q. et G.), ma ne diffe- risce principalmente per avere la coda olivacea come il dorso.

Lo Sharpe attribuisce alla C. rufigaster gli esemplari dei Monti Astrolabe.

Pachycephala soror, Sclat.

Pochycephala soror, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri [Goldie).

T. SALVADORl

539

Pachycephala dubia, Ramsay.

Pachycephala dubia, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882).

Superne pallide brunnescens , pileo saturatiore; loris fiiscis; fascia superciliari, late- ribus capilis et pectore pallidissime bnmnescenlibus ; quia albida , obsolete brunneseente striolata; abdomine et subcaudalibus albis; nlis fusco-cineraceis, tectricibus minoribus dorso concoloribus , remigibus secundariis vix olivascente marginatis; subalaribus albidis; cauda fusco-cineracea ; rostro nigro; pedibus fuscis.

Long. tot. 0“ HO; al. 0“,080; caud. 0'“,060 ; rostri O^OIS; tarsi O^OaO.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali, Marocco {Goldie].

Lo Shai'pe mi ha inviato, affichè lo esaminassi, un esemplare di questa specie, la quale somiglia molto alla P. griseiceps, G. R. Gr. per le forme e per la distribuzione delle macchie, ma ne difFerisce per avere le parti superiori, comprese le ali e la coda, di color bruno pallido e non olivastre, e l’addome bianco senza tinta olivastra.

Pachycephala hyperythra, Salvad.

Pachycephala hyperythra, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie].

Pachycephalopsis hattamensis (Meyer,!.

Pachycephala hattamensis, Sharpe in Gould, B.New Guin. pt. XIII, pi. 8 (1882). Pachycephalopsis hattamensis, Sharpe, ibid. (testo).

Sp. 1002. Pachycephalopsis poliosoma, Sharpe.

Pachycephalopsis poliosoma, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, pp. 318, 435 (1882). Id. in Gould, B.Kew Guin. pt. XIII, pi. 9 (1882). Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.424, n.20 (1882).

Cinerea, pileo vix obscuriore, supracaudalibus vix olivascentibus ; lateribus capilis pileo concoloribus, sed loris vix albicanlibus, regione suboculari nigricante; gula et abdomtne imo medio albis , pectore et abdominis lateribus cinereis ; subcaudalibus pallide brunne- scentibus; alis fuscis, tectricibus minoribus dorso concoloribus; subalaribus cineraceis; cauda fusca, superne brunneseente: rostro nigro; pedibus plumbeis (2).

Long. tot. circa O^ISO ; al. 0“ 095; caud. 0“060; rostri O^OIG ; tarsi O-'jOaS.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali, in Monlibus Astrolabi {Goldie].

Ho esaminato e descritto il tipo di questa specie, che e una vera Pachycephalopsis, per la forma similissima alla P. hattamensis (Meyer), ma differente pel colore cenerino del dorso e delle parti inferiori e per altri caratteri.

54o

ORNITOLOGIA della PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Pachycare flavogrisea, Meyer.

Pachycare flavogrisea, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882). Hab. in Nuova Guinea meridionali-orienlali, Morocco {Goldie).

Fam. DIGAEIDAE

Dicaeum aeneum, Puchee. et Jacq.

Mas. Corpore supra aeneo-viridi nitente; capilis collique lateribus et pectore cinereis; gula albida, interdum parlim rubro tincta; fascia lata pectorali transversa rubro-miniata; lateribus olivaceis ; abdomine medio et subcaudalìbus albidis; alis et cauda supra dorso concoloribus , sublus fuscis; margine interno remigum ac subalaribus albis; rostro pedi- busque nigris.

Long. lot. 0‘", 086; al. 0"’,051 ; caud. 0™,02.o ; rostri tarsi 0'",014.

Hab. in Ins. Salomonis, Ugi [Cockerell).

Ho recentemente esaminato due maschi adulti di questa specie rac- colti in Ugi e dal Finsch inviati al Museo Turati; uno ha la gola bian- chiccia, e l’altro in mezzo al bianchiccio della gola presenta qualche traccia di rosso.

Ho dato qui la descrizione del maschio, siccome esso non era ancora stato descritto.

Questa specie è perfettamente distinta dal D. erjthrpthorax, Less. di Buru, col quale è stata confusa dal Ramsay; essa si distingue facilmente pel colore verde metallico di tutte le parti superiori e pel colore rosso del petto che non forma una macchia centrale, ma una larga lascia tras- versale, somigliando perciò alquanto al D. eximium.

Melanocharis bicolor, Ramsat.

Melanocharis bicolor, Sharpe, .lourn. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882).

Hab. in Nova Guinea pieridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

Lo Sharpe conferma la esattezza dei caratteri indicati dal jRamsay come distintivi di questa specie.

Oreocharls arfaki (Meyeu).

Oreocharis arfaki, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 436 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Morocco {Goldie).

i

T. SAI.VADORI

Fam. meliphagidae

54 r

? Sp. 1003. Myzomela tristrami , Ramsay.

PMyzomela pammelaena, Tristr. (nec Sclater), Ibis, 1879, p. 439. Salvad., Ibis, 1880, p. 130.- Tristr., Ibis, 1882, p. 142, 145.

Myzomela tristrami, Ramsay, Pr. Linn.Soc. b. S. W. VI, p. 178 (1881). Id., Nature, -voi. 24, p. 277 (1881). Tristr., Ibis, 1882, p. 145, n. 11. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 424, n.21 (1882).

Majuscula , nigerrima, paulltim nilens ; remigum primariamm pogonio interno basiti versus albis; pedibus nigris; rostro longiusculo , robusto, incurvato, fiavido- corneo , apice tantum nigro (ex Ramsay).

Long. lol. uno. angì. 4.8-S (= 0"', 122-0"’, i 26) ; al. 2.7 (=0"’,068); caud. 1.95 (=0"‘,050); tarsi 0.8 (=0'",021).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis {Richards).

Il Ramsay distingue questa nera specie al becco, che sarebbe giallo tanto negli adulti, maschi e femmine, quanto nei giovani. Secondo lo stesso Ramsay i giovani e le femmine adulte hanno le cuopritrici infe- riori delle ali bianchiccie , lasciando così supporre che negli adulti non siano tali, ma nere.

Lo stesso Ramsay ha supposto che siano individui di questa specie e non della vera M. pammelaena, Sclat. quello delle Isole Salomone che è stato attribuito alla medesima dal Trislram, ma questi assicura che esso ha il becco all’atto nero, per cui converrebbe credere o che nelle Isole Salomone vivano due specie interamente nere del genere Mjzomela, ovvero, come è più probabile, che la M. tristrami non sia realmente diversa dalla M . pammelaena, Sclat., se pure anche questa specie è veramente diversa dalla M- nigrita, G. R. Gr.

Myzomela rosenbergii, Schleg.

Myzomela rosenbergii, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 437 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie].

Sp. 1004. Myzomela erythromelas, Salvad,

Myzomela erythromelas, Salvad., Atti R. Ac. Sc.Tor.XVI, p.624 (1881).— Id., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 424, n.22 (1882).

Nigerrima; capile et collo rubris; loris et pluniis palpebralibus nigris; subalaribus nigris; rostro nigro; pedibus, ut videtur, plumbeis.

Long. lol. 0'",100; al. 0"’,063 ; caud. 0'",034; rostri 0"’,012; tarsi 0"’,014.

Hab. in Papua.iia Nova Brilannia [Klein scbmidt).

542 ORNITOLOGIA DEI.I.A PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

II tipo di questa specie è un maschio adulto, raccolto dal Kleinsclimidt nella Nuova Britannia e dal GodelFroy inviato al Museo Turati.

Questa specie appartiene al gruppo di quelle nere e rosse ; essa si distingue facilmente dalle altre per avere il rosso confinato alla testa ed al collo ed il resto del corpo nero.

Sp. 1005. Myzomela pulcherrima, Ramsay.

Myzomela pulcherrima, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 179 (1881). ■— Id., Nature, voi. 24, p.277 (1881).— Tristr., Ibis, 1882, pp.l35, 142, n.9.— Salvad., Ann.Mus.Giv. Gen. XVIII, p.424, n.23 (1882).

Capite loto, collo, pectore, lateribus, inlerscapulio medio, dorso , itropygio et supra- caudalibits pulcherrime rubris; macula anteoculari, lateribus imis, abdomine medio, sub- caudalibus, alis caudaque nigris; pogonio interno remigum basili versus cinereo tinctis ; subalaribus fusco-nigricanlibus (ex Ramsay).

Long. lol. unc. angl. 4.9 (= 0"‘,123); al. 2.6 (=0"",066); caud. 1.75 (= 0‘",044) ; rostri 0.85 (= 0"',022) ; tarsi 0.7 (= 0"',018).

Hall, in Papuasia Ins. Salomonis, Ugi (Rìchards).

Questa bella specie' si distingue dalla M. nigriventris (Peale) delle Isole Samoa, cui è molto affine, pel colore rosso che scende sulle parti inferiori molto più in basso, fino sui fianchi.

Myzomela sclateri, Foebes.

Myzomela sclateri, Gouid, B. New Guin.pt. XII, pi. 10 (1881).

Myzomela cineracea, Sclat.

Myzomela cineracea, Salvad., Atti R. Ac. Se. Tor. XVI, p. 624 (1881). Gouid, B. New Guin. pt.XlI, pl.ll (1881).

Dopo la pubblicazione della seconda parte di questo mio lavoro ho esaminato un esemplare di questa specie, raccolto dal Kleinschmidt nella Nuova Britannia; esso è il secondo di cui si sia fatta menzione finora, è indicato come fémmina ed ha la gola tinta di rosso, pel quale carattere la femmina si distingue dal maschio. Questa specie differisce dalla M. obscura, Gouid, pel colorito più decisamente cinereo.

Dimensioni della femmina; lungh. tot. circa o®,i25; al. o™,o65; coda o"',o46; culm. del becco o“,02i ; tarso o^jOiB.

Glycychaera fallax, Salvad.

Tephras whitei, Ramsay, P. Z.S. 1882, p. 357 (Aru). Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVllh p.422 (nota) (1822).

T. SALVADORI

543

A me sembra che la descrizione della Tephras whitei si accordi con quella della mia Gljcjchaera fallax; le piume dei fianchi piuttosto lunghe ed e barbe decomposte sono al tutto caratteristiche. Ho già fatto notare [Orti. Pap. e Mol. II, p. 3ii) che uno degli esemplari tipici di questa specie era stato raccolto dal D’Albertis nelle Isole Aru. .

Sp. 1006. Melilestes poliopterus, Sharpe.

Melilestes polioptera, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology. XVI, pp.3I8, 438 (1882). Melilestes poliopterus, Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p.424, n.24 (i882).

Melilestes JI. novae gdineae (Less.) similis , sed saluratius virescens, gastraeo vire- scentiore, capile et alis cinereo -plimbeis.

Capile cinereo -plumbeo ; dorso viridi-olivaceo ; gastraeo viridi-flavo , gula cinereo lincia, inferius laele (lava; alis et cauda cinereo-plumbeis ; remigibus intus et subalaribus albis; rectricibus ad apicem pogonii interni albo limbalis; rostro fusco; pedibus plumbeis. Long. tot. O^.iaO; al. caud. 0"’,040; rostri 0"\030 ; tarsi

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali -orientali, Montibus Astrolabi [Goldie).

Ho esaminato e descritto il tipo di questa specie, la quale differisce dal M. nome guineae (Less.) pel colorito più decisamente verde tanto delle parti superiori, quanto delle inferiori, per la gola superiormente verde-cenerognola ed inferiormente di un bel giallo, per la testa di color cenerino-plumbeo e per le ali dello stesso colore senza tinta verde- olivastra sui margini esterni delle remiganti e delle cuopritrici superiori.

Melilestes iliolophus, Salvad.

Melilestes iliolophus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.437 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri (Goldie).

Lo Sharpe mi ha inviato, affinché lo esaminassi, un esemplare di Cho- qeri; esso e simile in lutto ad altri tipici di Miosnom e di lobi, ove avrei creduto che questa specie fosse confinata!

Melidectes torquatus , Sclat.

Melideotes torquatus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.438 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Marocco {Goldie).

Sp. 1007. Stigmatops blasii, nov. sp.

Myzomela Boìei, Blas. et Nehrk. (nec S.MiilL), Veih.zool. hot. Gesellsch. Wien, 1881, p. 425, t/l j

n. 25 (Amboina). r I

Hab. in Moluccis Amboina (Platen). ' '

Veggasi la descrizione di questa nuova specie alla fine deli’ //ddendct.

544

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Sp. 1008. Ptilotis marmorata, Shaepe.

Ptilotis marmorata, Sharpe, Journ.Linn. Soc., Zoology, XVI, pp. 319, 438 (1882). Salvad., Ann.Mus.Civ.Gen.XVlII, p. 425, n.25 (1882).

Cinerascem^ plumis capilis in medio obscurioribus ; dorsi phmis in medio fuscis, oli- vascenie marginalis; corpore subtus cineraceo-nlivascetite , plumis gulae peciorisque, squa- marmi ad instar , conspicue albido vix olivascente marginalis ; abdomine medio albido ; subcaudalibus rufescentibus , in medio obscurioribus; alis fuscis , teclricibus alarum dorso concoloribus, remigibus exterius olivaceo limbalis, intus late riifo marginatis; suhalaribus pallide rufescentibus; reclricibus fuscis, exterius olivaceo, intus rufo limbatis; rostro nigroj pedibus plumbeis.

Long. lot. O^IOO; al. 0“',097 ; caud. 0"’,085 ; rostri 0"’, 021 ; tarsi 0'",027.

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, Morocco [Goldie).

Ho esaminato e descritto il tipo di questa specie;, la quale somiglia molto alla Pt. cinerea, Sciai., ma ne differisce per le dimensioni minori e per le piume della gola e del petto marginate di bianco, lievemente tinto di olivastro , per cui su quelle parli appare un disegno a squame molto cospicuo.

? Sp. 1009. Euthyrhynchus (?) fulviventris (Ramsat).

Plectorhyncha (?) fulviventris, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 718 (1881) (South- east Coast of New Guinea). Nature, voi. 25, p.282 (1882). Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.439 (1882).

Euthyrhynchus (?) fulviventris. Salvaci., Ann.Mus.Civ.Gen.XVlII, p. 425, n.26 (1882).

Corpore stipra et subtus brunneo , olivaceo lincio , uropijgio et supracaudalibus brun- nescentibus, pogonio externo remigum vix olivaceo-flavo lincio, capite et cervice magis oli- vaceo-flavis; gula vix fulva, gaslraeo reliquo magis fulveseenlibus ; alis et eauda pallide brunneis; remigum pogonio interno fulvo; pedibus carneis ; rostro fiavido , culmine fusco (ex Ramsay).

Long. tot. unc. angl. 8 (= 0'",200) ; al. 3.8 (=0"’,097); caud. 3.2 (=0"‘,08l)) rostri 0.95 (= 0™,024).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali, in Monlibus (fide Ramsay).

Dice il Ramsay che l’unico esemplare da lui veduto di questa specie mancava di lingua, per cui riesce difficile determinare a quale famiglia esso appartenga; egli lo ha quindi riferito dubitativamente al genere Plecio- rhjncha.

Il Ramsay alla descrizione aggiunge: terza remigante primaria poco più corta della quarta, quinta e sesta eguali fra loro e più lunghe di tutte, la quarta poco più breve della quinta; la coda non così eguale come nella Plectorhyncha lanceolata, Gould.

T. SALVADORl

545

10 sospetto che questa specie debba essere riferita al genere Euthy- rJijnchus ; lo Sharpe, cui io ho manifestato il mio dubbio, crede che essa sia identica coll’i]'. flavigula (Schleg.),

Xanthotis polygramma (G. R. Ge.).

Xanthotis polygramma, Sharpe, Journ. Lino. Soc., Zoology, XVI, p. 440 (J882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

Philemonopsis meyeri (Salyad.).

Philemonopsis meyeri, Sharpe, Journ. Lino. Soc., Zoology, XVI, p. 440 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

Sp. 1010. Zosterops delicatula, Sharpe.

Zosterops delicatula, Sharpe, Joiirn. Lino. Soc., Zoology, XVI, pp. 318, 440 (1882). Salvad., Ann. Mus. Oiv. Geo. XVIII, p.425, n.27 (1882).

Zosterops affinis Z. frontali, sed genis anticis cutn loris et sincipite nigris et prae- cipue pectore lateribusque delicate cinereis dislinguenda (Sharpe).

Long. tot. 3.8 (= 0-",094); al. 2.3 {= 0">,058) ; caud. 1.55 (= 0-",057) ; tarsi 0.65 (= 0'”,014).

Ilab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali , in Montibus Astrolabi {Goldie). *

Dillérisce da tutte le specie congeneri delle sottoregione Papuana pel colore cenerino del petto e dei fianchi.

Sp. 1011. Zosterops hypoxantha, Salvad.

Zosterops hypoxantha, Salvad., Atti R.Ac. Sc.Tor. XVI, p. 623 (1881). Id., Ann. Mus.

Giv.Gen.XVin, p. 425, n.28 (1882).

Zosterops sp., Finsch, Ibis, 1881, p. 533.

Saperne viridi-olivacea, uropygiutn versus flavicantior; pileo, loris capitisque lateribus fuliginoso-nigris, auricularibus brunnescentibus ; annulo periophthaìmico albo; gastraeo laete flavo, lateribus paullum olivascentibus; remigibus fuseo-nigris, exterius viridi-oUeaceo mar- ginatis, intus allùdo margimtis; subalaribus albidis, flavido tinetis; rectricibus fusco-nigris ; rostro fasco ; pedibus cinereis ; iride bruunea.

Long. tot. 0™100; al. O^OS?; caud. O^.OSG; rostri O^OII; tarsi 0"’,016.

Hab. in Papuasia Nova Brilannia {Kleinschmidt).

11 tipo di questa specie è un maschio l’accolto dal Kleinschmidt nella JNuova Britannia e dal GodelFroy inviato al Museo Turati; ho esaminato

69 Salvadori Ornit. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASFA E DELLE MOLUCCHE

546

inoltre un altro maschio della Baja Bianche nella Nuova Britannia, che mi è stato inviato dal Tristram.

, Questa specie somiglia mollo alla Z. fuscicapilla , Salvad. dei Monti

Arfak, ma ne differisce principalmente per le parti inferiori di colore decisamente giallo e non giallo-verdognolo, pel color nericcio del capo più esteso posteriormente e sui lati, ove confina col giallo puro della gola. Le dimensioni di questa specie sono un poco minori di quelle della Z. fuscicapilla.

Sp. 1012. Zosterops rendovae, Triste.

Zosterops rendovae, Tristr., Ibis, 1882, pp. 135, 142, n. 13. Salvad., Ann.Mus.Civ. Gen.

XVIII, p.425, ■n.29 (1882).

Superne brunneo-olwacea , lateribus coneoloribus., genis infuscatis; corpore siibtus et subcaudalibus (lavo-citrmis (ex Tristram).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Rendeva [Richards].

Ilo tratto la incompiuta descrizione sopra riferita da quella del Tri- stram, il quale crede che la specie da lui chiamata Z. rendovae sia iden- tica con quella descritta dal Ranisay col nome di Tephras olivaceus, la quale cosa non sembra esatta, giacché le descrizioni date da essi non si accordano ; nel 2'ephras olivaceus il Piamsay descrive \e parti inferiori tinte di un bi uno-grigio chiaro [light ashj-bì’own) , che diventa quasi bianco sull addome e sul sottocoda, mentre il Tristram descrive la Zo- sterops rendovae colle parti inferiori, compreso il sottocoda, di color giallo limone.

V 'n-ìo Vi ^ *’■- '' ? Sp. 1013. Zosterops ramsayi, Salvad. 2

Tephras olivaceus Ramsay (nec Zosterops olivacea. Darti.), Pr. Limi. Soc. X. S. W. VI,

p. 180 (1881).

Zosterops (Tephras?) olivacens (sic), Kature, voi. 24, p. 277 (1881).

Zosterops ramsayi, Salvad., Ann.Mus.Civ Gen. XVIII, p.425, n.30 (1882).

Superne sordide brunnea, olivacco lincia, fronte et capitis lateribus infuscatis; alis et cauda fusco-nigricantibus , pogonio exlerno remigum reclricumque olivaceo lincio, pogonio interno remigum albo marginalo; axillaribus albis, vel cinereo-albis ; gala, pectore et late- ribus cinereo-fusco lavatis, abdomine et subcaudalibus fere albis, rostro et pedibus nìgris (ex Ramsay).

Long. tot. unc. angl. 4.6 (=0"',H7); al. 2.7 (= 0“,078) ; caud. 1.93 (=0"'.049); rostri 0.6 (=0'",015); tarsi 0.77 (= 0"',020) (ex Ramsay).

Dice il Ramsay: in questa specie non vi è traccia di anello bianco perioculare, il becco è lungo ed appuntato, la coda non rotondata , la prima e la sesta remigante eguali e la terza uguale alla quarta.

T. SALVADOIU

547

Secondo il Ramsay questa specie appartiene al genere Tephras, H. et Finsch, ma questo non sembra sufficientemente distinto dal genere Zosterops.

Il Tristram (in litt.) afferma recisamente che il Tephras olivaceus , Ramsay, è identico colla sua Zosterops rendovae, giacché egli crede che il tipo del Ramsay sia quello stesso da lui descritto, e spiega le diffe- renze che appaiono nella descrizione del Ramsay colla fretta^ colla quale questi avrebbe esaminato l’esemplare tipico!

Fam. piti II) a e

Pitta mackloti, Temm.

Pitta mackloti, Sharpe, Journ. Lina. Soc., Zoology, XVI, p.440 (1882).

Hai), in Nova Guinea orientali, Choqeri {Goldie], prope sinum Milne , ad Caput East [Hmstein].

Una femmina della Nuova Britannia raccolta dal Finsch, e da questi inviata al Museo Turati, differisce dagli esemplari della Nuova Guinea per le dimensioni alquanto minori, pel colore decisamente olivaceo-bruno del dorso e per la estensione molto minore del colore ceruleo-plumbeo del sopraccoda; la cervice è di color rosso-rugginoso piuttosto vivo ed inoltre anche in questo esemplare si osserva la fascia azzurrognola lungo il mezzo del pileo come in taluni esemplari della Nuova Guinea, per cui forse negli esemplari delle isole ad oriente della Nuova Guinea è costante quel carattere che si trova soltanto in alcuni individui della Nuova Guinea.

Dopo ciò credo che converrà attendere e confrontare un maggior numero di esemplari delle isole poste ad Oriente della Nuova Guinea per decidere se questi [Pitta nome hiberniae, Ramsay) costituiscano, o no una specie distinta dalla P. mackloti.

Fam. timeliidae

Brachypteryx marina (Temm.).

Brachypteryx murina, Sharpe, Journ. Lini). Soc., Zoology, XVI, p. 440 (1882). Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

)

548

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

? Sp. 1014. Eupetes pulcher, Sharpe.

Eupetes pulcher, Sharpe, Journ.Linn. Soc., Zoology, XVI, pp. 319, 440 (1882).— Salvad., Ann. Mus.Civ.Gen. XVIII, p. 425, n.31 (1882).

Eupetes affinis E. castanonoto, Salvad., sed pileo rufescenle-brunneo, nec dorso con- colori, et fascia gutturali nigra, gulam album cingente, absenle (Sharpe).

tìab. in Papuasia Nova Guinea orienlali-nieridionali , in Montibus Astrolabi {Goldie].

Lo Sharpe, dopo aver dato la frase sopra riferita, ha pubblicato una descrizione molto più dettagliata di questa specie, che forse non è real- mente diversa dair£'. castanonoius, Salvad.

Chiclosoma ajax (Temm.).

Ginclosoma ajax, Gouid, B. New Guin. pt. XI!, pi. 5 (1881). Sharpe. Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 441 (1882).

Foem. Mari similis, sed fascia superciliari poslice producta albida; laleribus capitis brunneis; gula alba; pectore et lateribus rufs; teclricibus alarum mediis et majoribus brunneis, ad apicem nigris et macula alba nolalis.

Hab. in Nova Guinea orientali, Choqeri {Goldie), prope sinum Milne {Hunstein).

Sebbene la descrizione suddetta sia tolta da un esemplare, il sesso del quale non è stato constatato colla descrizione, tuttavia è probabile che essa sia veramente quella della femmina, per cui l’esemplare tipico di questa specie deve essere un maschio giovane e non una femmina come fu indicato.

Drymoedus beccarii , Salvad. Drymoedus beccarli, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 442 (1882). Hab. in Nova Guinea orientali, Choqeri {Goldie].

Fai». TURDIDAE

Gen. OREOCINCLA, Gould.

Typus ;

Oreocincla, Gould, P.Z.S. 1837, p. 145 Turdus varius, Pali.

Sp. 1015. Oreocincla papuensis (Seebohm).

Geocichla papuensis, Seeb., Cat. B. Brit. Mus. V, p. 158, pi. IX (1881).

Oreocincla papuensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gerì. XVIll, p. 426, n.33 (1882).

T. SALVADORI

549

Superne brunneo-olivaceo-rufescens, plumis apicem versus paullum ocìiraceis et lunula nigra marginatis; pileo et cervice maculis subapicalibns ocìiraceis ornatis; tectricum alarum apicibus ochraceis; cauda dorso concolori, reclricibus lateralibus apicem versus albidis , reclrids exlimae pogonio quoque interno ad apicem late albo} gastraeo albo , pectore fui- vescente tincto, plumarum apicibus lunula nigra ornatis; quia, abdominc medio et subcau- dalibus albis immaculatis; dimidio basali pogonii interni remigum pallide fuìvescente ; dimidio basali axillarum et dimidio apicali subalarum albis, dimidio apicali axillarum et dimidio basali subalarum nigris; rostro fusco, mandibulae basi pallida; remigibus lertia, quarta et quinta fere aequalibus et longioribus; pedibus palUdis (ex Seebohm).

Long, al.unc.angl. 4.4 (rzO^lllj; caud. 3.05 (=0'", 078) ; rostri 0.95 (=0'",024); tarsi 1.12 (=0"’,029).

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientati {Goldie].

Si conosce un solo individuo di questa specie, raccolto dal Goldie nella parte meridionale-orientale della Nuova Guinea; esso ora si con- serva nel Museo Britannico.

Pare, che questa specie sia affine alla O. heinei, Cab. della parte set- tentrionale d'Australia, somigliandole per avere il vessillo interno della prima timoniera bianco all’apice per più di un pollice, ma che ne diffe- risca per avere distinte macchie ocracee sul pileo e sulla nuca.

F AM. PLOCEIDAE

Sp. 1016. Munta grandis, Sharpe.

Mimia grandis, Sharpe, Journ. Limi. Soc., Zoology, XVI, pp. 319, 442 (1882). Sai vad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 426, n.34 (1882).

Munia similis M. jagori , sed major et pileo colloque totis et corpore subtus tota nigerrimis, hijpochondriis castaneis exceptis, distinguenda (Sharpe).

Long. tot. 4 (=0‘",100); al, 2.2 (=0™ 055); tarsi 0.65 (=0‘",014),

Hab. in Papuasia Nova Guinea meridionali-orientali , Taburi in Montibus Astrolabi (Goldie).

Munia forbesi, Sclat.

Munia forbesi, Gould, B. New Guin.pt. XII, pi. 7 (1881).

Donacicola spectabilis, Sclat.

Donacicola spectabilis, Gould, B. New Guin.pt. XII, pi. 8 (1881).

Donacicola nigriceps , Ramsay.

Donacicola nigriceps, Gould, B. New Guin. pt.XII, pi. 9 (1881). Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVf, p. 442 (1882).

Hab. in Nova Guinea orientali, Choqeri {Goldie).

55o

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLOCGIIE

Fam. sturnidae

Sp. 1017. Calornis feadensis, Ramsay.

Calornis (Aplonis) feadensis, Ramsay, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p, 129 (3 Nov.

188i).— Rchn-w.et Schal., Joum. f. Orn. 1882, p. 227.

Calornis feadensis, Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 426, n.35 (1882.

Carpare tota superne et inferne abscure fusco-brunneo, fere nigricante; alis et cauda vix nilenlibus-, vostra fusco-nigricanle ; pedibus plumbeis (ex Ramsay).

Long. lol. circa unc. angl. 7 (= 0'«,177); al. 4.4 caud. 2.5 (— 0”, 062);

tarsi 4 (— 0"',025); rostri 0.95 (— 0"‘,024).

Hah. in Papuasia Ins. Salonionis, Ins. Fead dieta [Brown).

Dice il Kanisay che questa specie è affine alla Calornis fusca, Gould, dell’Isola Lord Howe, dalla quale tuttavia sarebbe ben distinta.

Macruropsar magnus (Rosenb.).

Macruropsar magnus, Sharpe in Gould, B.Xew Guin.pt. XIII, pi. 10 (1882).

Lamprocorax grandis, Salvad.

Ho esaminato recentemente un esemplare di Guadalcanar, apparen- temente adulto, inviato dal Finsch al Museo Turati.

Esso, nella lunghezza totale e nelle dimensioni di alcune parti, è no- tevolmente minore del tipo da me misurato nel Museo del Jardin des Plantes.

Lung. tot. 0“S275; al. 0'",150; coda 0"',I04 ; becco 0'",022; tarso 0">,032. Piobabdmente 1 individuo del Museo Turati è una femmina.

Sp. 1018. Lamprocorax (?) minor (Ramsat).

Sturnoides minor, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 726 (1881).

Sternoìdes (sic) minor, Aature, voi. 25, p. 282 (1882).

Lamprocorax (?) minor. Salvad., Ann. Mus. Giv. Gen. XVIII, p. 426, n. 36 (1882).

Carpare tota, iectricibus alarum, snbalaribus et suhcaudaUlms nigris, nitore metallico viridi vix cmspicuo; remigilms et rectricibus fuscis terricohrilms ; tectricibus remigum pri- mariarim nigro linclis , pagania externo remigum primariarnm basin versus nigricante, pagamo interno remigum vix brunneo-rufescenle lincio; rectricibus duabus mediis et pagania externo religuarum fusco-nigricantibus , inferne pallidioribus; rostro et pedibus nigris; plumis capitis , colli, pecluris et iiiterscapulii summi acutis et vix purpurascentibus.

Long. tot. 7.4 (rziO-ISB); al. 4.3 (=0™.n0); caud. 3 (rz0^07o); rostri 1.05 (=0'",028); tarsi 1 (= 0™,025).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Saiicto Cristovai [Uforlon).

T. SALVADORI

55 r

Si legge nel Nature (l. c.)\ « Questa specie è più piccola delle altre note finora (del genere Sturnoides), dalle quali differisce inoltre per avere il becco più arcualo e per le remiganti secondarie e primarie di color bruno-terra.

Dalla descrizione del Ramsay sembra che questa specie sia congenere col Lamprocoracc grandis, Salvad. = Lamprotornis fulvipennis, Jacq. et Pucher. (nec Sw.), anch’esso delle Isole Salomone, ma notevolmente più grande; tuttavia non è impossibile che si tratti di un giovane del Lain- procorax grandis, la quale cosa appare molto probabile considerando che altrimenti due specie molto affini vivrebbero nella stessa Isola di San Crisiovai.

Fam. paradiseidae

Manucodia comriei, Solai.

Manucodia comrii, Sharpe, Journ. Limi. Soc., Zoology, XVI, p. (1882).

Hab. in Ins. Nonnanby {Goldie).

Manucodia chalybeata (Penn.)

Manucodia chalybeata, Sharpe, Journ. Limi. Soc., Zoology, XVI, p. 442 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, labari (Goldie).

Manucodia atra (Less.).

Manucodia chalybea, Sclat. (noe Auct.), P. Z.S.188I, p. 450 (esemplare vivo in Londra). Manucodia atra, Forbes, P. Z. S. 1882, p. 347 (trachea).

Manucodia keraudreni (Less. et Garn.).

Phonygama keraudreni, Sharpe, Journ. Linn. Soc,, Zoology, XVI, p.442 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, ad Caput East (Hunstein).

Sp. 1019. Manucodia hunsteini (Sharpe).

Phonygama hunsteini, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 442(1882) (East Cape). Manucodia hunsteini, Salvad., Ann. Mus.Civ. Gen. XVIII. p.426, n.37 (1882).

« Manucodia similis M. kkbaodbeni, fiess , sed purpureo nec chalybeo nitens; capite undique oleaceo-viridi » (Sharpe).

Long. tot. poli. angl. 13.5 (=0"',342); rostri 1.45 (=0'",037); al. 7.1 (=0'",180) ; caud. 6.8 (=0"',172); tarsi 1.55 (= 0"',040).

Hab. in Papuasia Nova Guinea orientali, '? ad Caput East (Hunstein) , vel in Ins. Nonnanby (Hunstein).

552 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLP: MOLUCCHE

Dice loSharpe: Questa specie sembra ben distinta dalla M. gonidi e dalla M.keraudreni Ayenào leali e la coda un pollice più lunghe, ed anche il becco

più lungo e più robusto Essa è più grande di ambedue quelle specie

ed interamente di colore violaceo ad eccezione della testa che è verde- oleacea, come nella M. gonidi; non vi è traccia di azzurro-acciaio in tutto l’uccello.

Non è certo se l esemplare inviato dall’ Hunstein sia stato raccolto presso il Capo East nella Nuova Guinea, ovvero nell’ Isola Normanby.

? Drepanornis albertisii , Sclat.

Drepanornis albertisii, Sharpe, Journ. Limi. Soc., Zoology, XVI, p.445 (1882).

Hai), in Nova Guinea meridionali-orientali, Taburi [Goklie).

Lo Sharpe fa notare che i quattro esemplari inviati dal Goldie sono femmine, o maschi giovani, che hanno la coda molto più chiara degli esemplari del Monte Arfak, e che converrà esaminare maschi in abito perfetto della Nuova Guinea orientale prima di poter decidere a quale specie essi appartengano.

? Sp. 1020. Craspedophora intercedens (Sharpe).

Ptilorhis intercedens, Sharpe, Journ. Lino. Soc., Zoology, XVI, p. 444 (1882). Craspedophora intercedens, Salvad., Ann. Mus. Oiv. Gen. XVIH, p. 426, n. 39 (1882).

<1 Mas similis mari P. Alberti, sed rostro breviore et crassior.e et pectore imo et ahdo- mine tato purpurascenlibus.

« Foemina similis foeminae P. .magnificae et eodem modo colorata; supra pallide castanca, pileo concolori, sed quam P. magnifica clarius rufa; regione paroliea et striga molari sordide castanea nec nigricantibus ; subliis multo pallidior , haud ita crebre nigro Iransfiisciata » (Sharpe).

Long. tot. poli. angl. 12 (=0%300); al. 7.25 (= 0”,183) ; caud. 4.1 (=0"‘,104)) rostri 2.1 (=0'",o2); tarsi 1.7 (=0'",041).

Hab. in Papuasia Nova Guinea orientali , ad Caput East et prope sinum Milne {Goldie'}.

Scrive lo Sharpe; « Io ho già fatto notare le differenze che si os- servano nelle femmine della Ptilorhis propria della parte meridionale- orientale della Nuova Guinea, ed ora che le trovo costanti non esito più nel considerarla come distinta. Non conviene dimenticare che nel genere Ptilorhis le femmine delle diverse specie sogliono differire, mentre i maschi si somigliano moltissimo.

« li maschio della P, intercedens certamente è molto simile al maschio della P. alberti, ma ha il becco più corto e più robusto ed il colorito delle parti inferiori più estesamente rosso-porporino, essendo il colore

T. SALVADORI

553

bruno-olivaceo confinato a! petto, mentre nella P. alberti la maggior parte del petto è di colore bruno-olivaceo, e soltanto la parte inferiore dell’addome è di color rosso-porporino » .

jNon so se veramente la P. intercedens meriti di essere considerata come specificamente distinta, come vorrebbe lo Sharpe, il quale ha cam- biato più volte di opinione intorno a questo argomento.

Da prima [Journ. Limi. Soc., Zoologj, XIII, p. 5oi) discorrendo di una femmina di Munikahila, nella Nuova Guinea meridionale-orientale, io Sharpe disse che essa aveva tale piumaggio da mostrare che si trattava della vera P. magnifica e non dell’Australiana P. alberti; poscia (op. cit. XIV, p. 63o) riferì due maschi Raccolti dal Broadbent presso Fort Moresby alla P. alberti e finalmente ora ha fatto degli esemplari del Capo East e della Baia Milne una specie distinta. Si noti che il Ramsay invece ha riferito gli esemplari della Nuova Guinea meridionale-orientale, cioè una femmina uccisa presso il Capo East e due maschi adulti e due

giovani raccolti presso Fort Moresby, alla P. magnifica.

/

Seleucides nigricans (Shaw).

Seleucides nigricans, Gould, B.Ne'w Guir. pt.XlI, pi. 1, 2 (1881}.

Seleucides alba, Sclat, P. Z. S. 1881, p. 450 (esemplare vivo in Londra).

Seleucides nigra, Forbes, P. Z. S. 1882, p. 333 (trachea).

Paradisea raggiana , Sclat.

Paradisea raggiana, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.443 (1882).

Hai), in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri [Goldie), prope siimm Milne [Goldie], ad Caput Basi [Hunsteiu).

Uranornis rubra (Lacép.).

Paradisea rubra, Sclat., P. Z. S. 1881, p.450 (esemplare vivo in Londra).

? Diphyllodes chrysoptera, Gould.

Diphyllodes chrysoptera, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.443 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie].

Dice lo Sharpe che gli esemplari di Choqeri sono in tutto simili ai tipi del Gould, e siccome gli esemplari di lobi, come ho già avvertito altrove, differiscono alquanto dalle figure che l’ Elliot e il Gould hanno dato di questa specie, perciò, secondo lo stesso Sharpe, diventa cosa dubbia se i secondi siano veramente da attribuire alla D. chrysoptera.

70 S.4LVADORI Ornil. della Papuasia e delle ìlolucche, Parte III.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCOHE

554

Il Goldie afferma che questo uccello trovasi nelle regioni selvaggio e fittamente boscose, al principio dei valloni, o sui ripidi fianchi dei mede- simi, dove esso fa una sjiiazzata lunga circa 7 piedi e larga 4> dalla quale asporta tutte le foglie ed i piccoli ramoscelli. Sembra che questa spiaz- zata sia un luogo di sollazzo, dove l’uccello va saltellando e svolazzando. Gli indigeni ne conoscono il canto ed imitandolo attraggono l’uccello, ma se questo scorge qualcuno s’ invola e per allora più non si fa vedere. Quando non ha il nido trovasi sugli alberi più alti. Il nido consiste in semi. Gli occhi sono scuri ed i piedi azzurri.

Cicinnurus regius (Linn.).

Gìcinnurus regius, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 444 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Taburi {Goldie], ad Caput East [Hunstein).

Aeluroedus stonei, Sharpe.

Aeluroedus stonii, Gould, B.New Guin.pt.XII, pi. 10 (1881). Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 445 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri [Goldie].

Il Goldie ha inviato due uova di questa specie, bianche e molto diverse da quelle dell’unico uccello giardiniere di cui si conoscono finora le uova.

Ordo GOLUMBAE Kam. tkeronidae

Ptilopus xanthogaster (Wagl.).

A pag. 6, discorrendo degli individui di Lettie, che lo Schlegel attri- buisce a questa specie, e del Pt. purpuratus, Steph. (nec. Gin.) ho ma- nifestato il dubbio che quegli individui e quella denominazione potessero invece spettare al Pt. Jlavicollis , G. R. Gr. di Timor; è questo un er- rore, nel quale non so come io sia incorso, e che mi preme di rettificare; il Pt. jlavicollis ha il pileo roseo-lilacino e secondo alcuni non sarebbe diverso dal Pt. ewingii, Gould, d’Australia.

Sp. 1021. Ptilopus richardsii, Ramsay.

Ptilopus richardsii, Ramsay, Pr. Linn.Soc. N. S. W. VI, p.732 (21 Agosto 1881). Nature, voi. 25, p. 282, 355.— Salvad., Ami. Mus.Civ. Gen.XVlII, p. 427, u. 1 (1882).

T. SALVADORI 555

Ptilopus rhodostictus, Tristr., Ibis, January 1882, pp. 139, 144, n. 74, pi. V (Ugi) Ramsav

ibid.p.473. , -

Pileo pallide griseo, vix vinaceo lincio, poslìce taenia flavido-virescente cinclo; loris et regione mandibulari piumosa pileo concoloribus; cervice flavido-virescenle subgrisescenle ; collo reliquo et pectore pallidioribus ; mento pallide flavo; dorso, uropygio et supracaudalibus viridihus, scapularibiis in medio pulchre rosaceis; abdomine medio et subcaudalibus pulchre aurantiacis , subcaudalibus laetioribiis ; alis exlerius melallice viridibus , cyanescentibus ; tectricihus minoribus dorso concoloribus; remigibus secundariis flavo limbatis , alis subtus griseo-plumbeis remige prima ad apicem abruple subulala ; cauda viridi, apice late flavo; rostro virescenle; pedibus rubris.

Long. tot. al. O™ 135; caud. 0“,075 ; rostri tarsi 0'”,018.

Hab. in Papiiasia Ins. Salonionis, Ugi [Morton, Richards).

Ho esaminato e descritto un maschio di Ugi, dal Finsch inviato al Museo Turati.

Questa bellissima specie appartiene al gruppo tipico del genere Pti- lopus, che comprende il P . xanthogaster ; da questo e dalle altre specie del medesimo gruppo essa si distingue lacilmente per le belle macchie rosee sulle scapolari. Nei giovani queste macchie sono più piccole o mancano.

Dice il Ramsay che il Morton trovò questo colombo piuttosto abbon- dante in Ugi, ma non altrove; il Morton scoprì anche il nido e le uova; il nido, come quello delle specie congeneri, è fatto con pochi ramoscelli collocati nella biforcazione di un ramo, a circa venti piedi dal suolo.

Ptilopus gestroi, Salvab. et D’Alb.

Ptilopus gestroi, Sharpe, Journ. Lina. Soc., Zoology, XVI, p.445 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

Ptilopus bellus, ScLAT.

Ptilopus bellus, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p.445 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri (Goldie).

Ptilopus salomonensis, G. R. Ge .

Ptilopus johannis, Ramsay (nec Sclat.), Pr.Linn.Soc.N.S.W.VI, p. 724 (1881). Nature, voi. 25, p. 282, 355 (1882).

Ptilopus ceraseipectus, Triste., Ibis, 1882, p. 139, 144, n.73.

Ptilopus salomonensis. Triste., op. cit. p. 145.

Certamente è in errore il Ramsay riferendo a questa specie il Ptilopus johannis, Sclat. delle Isole dell’Ammiragliato.

556 ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Il Ramsay ed ilTi’istram vorrebbero che non si usasse per questa specie il nome Pt. salomonensis, perchè questo fu fondato sopra una femmina, la quale non differisce da quella di altre specie affini, ma siccome sap- piamo che quella femmina proveniva dalle Isole Salomone, ove le altre specie non vivono, non può esservi dubbio intorno alla specie che con quel nome deve esser chiamata.

Ptilopus eugeniae, Godld.

Ptilopus eugeniae, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p. 724 (1881) Id., Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 131 (1881). Nature, voi. 25, p. 355 (1882). Tristr., Ibis, 1882, pp. 139, 144, n.72.

Hab. in Lns. Salomonis, Ugi [Eichards).

Ho esaminato recentemente un bell’esemplare di Ugi, inviato dal Finsch al Museo Turati; dal medesimo ho tratto la seguente descrizione, che riferisco, essendo incompiuta quella data a pag. 56, fatta sul tipo mutila to ;

Viridis; capite albo, occipitem versus et genis pallide flavicantibtts ; menlo pure albo; gulture pulclierrime rubro-purpnreo, inferne et ad latera violaceo cincto; abdomine, pectore et tibiis viridi-griseìs ; abdoininis imi lateribus jlavis, subcaudalibus flavidis, in pogonio interno viridi maculatis ; dorso et alis viridibus; regione cubitali grisea; remigibus secundariis apicern versus (lavo-limbatis ; remigibus tertiariis earumque tectricibus macula subapicali grisea ornatis; ala subtus cinereo-plumbe.a , subalaribus viridi nitentibus; canda superne viridi, fascia lata apicali obsoleta grisea, sublus fusco-cinei'ea, fascia lata apicali albido- cinerea; rostro in exuvie rubro, apice flavo; pedibus rubris.

Long. tot. 0"',320 ; al. 0‘’M25; caud. O^.OeS ; rostri 0"‘,014; tarsi 0"‘,020.

Dalla sinonimia di questa specie, descritta a pag. 56, sono da togliere le citazioni che appartengono alla specie .seguente e dalle descrizioni quella della femmina che appartiene pure alla specie seguente.

Nella chiave dicotomica che comprende le specie del sottogenere Jo- notreron (pag. 52) alla fine del capoverso invece di eugeniae 9, si cor- regga lewisii.

? Sp. 1022. Ptilopus lewisii, Ramsay.

Ptilopus viridis var., Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. IV, p.73 (1879) (Lango, Guadalcanar). Id., Nature, voi. 20, p. 125 (1879). Salvad., Ibis, 1880, p. 128. Ramsay, Nature, voi. 24, p.239 (4881). Tristr., Ibis, 1882, p. 144, n. 76, p.l45.~ Ramsay, ibid.p.473.

Ptilopus geelwinkianus, Layard (nec Schleg.), Ibis, 1880, p.3U7.

Ptilopus eugeniae 9- Ramsay, .lourn. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 131 (1881). Nature, voi. 24, p.239 (1881).

Ptilopus lewisii, Ramsay, Pr. Linn. Soc. N. S. W. VI, p.724 (1881).— Nature, voi. 25, pp.282 355 (1882). Salvad., A.nn. Mus. Civ. Gen. XVllI, p.427, n.4 (1882).

T. SALVADOKI

t Sincipite, loris et mento griseo-cinereis ; occipite, cervice, auricularibus, lateribus colli et corpore reliquo superne viridi- aeneis, fiavido tinclis' remigibus inferne et pogonio interno superne griseo-cinereis; subalarilms viridibus: remigibus sccundariis in pogonio externo apicem versus limbo subtili flavo ornatis; tertiariis macula subapicali pallide grisea, fere alba, notatis ; regione cubitali (?) plaga pallide cinereo-grisea ornala ; cauda superne dorso concolori, rectricibus, in parte obtecla basin versus nigricanlibus, macula subapicali cinereo- grisea notatis, inferius cinereo -nigricanlibus , fascia transversa apicali cinereo-alba notatis; parte infera gulae et pectore summo plaga pyriformi rubro-purpurea, exlerius in violaceum colorem vergente et taenia strida violacea marginata, ornatis; pectore imo et corpore infero reliquo viridi-flavicantibus ; regione anali et subcaudalibus flavis, bis pogonio interno viri- dibus; tibiis griseo-cinereis, superne viridi, inlus flavo linclis; rostro favo; pedibus rubris (ex Ramsay).

Long. tot. uno. angl. 7.5-8.0 (= 0"',189-0-,204) ; al. 4. 5-5.0 (= 0"‘,1 12-0"‘,1“27) ; caud. 2.5 (=0'",052); rostri 0.7 (=0‘’',015); tarsi 0.8 (=0"’,017).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Laiigo [GocUerell] , Guadalcanar [Cockerell , Layard), Florida [Morlon], Malayta [Mortori).

La storia di questa specie è alquanto complicata ; essa fu prima con- siderata dal Ramsay come varietà del Ptilopus viridis (Linn.) di Am- boina ; io feci notare la impossibilità di questa cosa e la probabilità che si trattasse invece di una specie non ancora descritta; poscia il Layard l’at- tribuì al Ptilopus geelwinkianus , Schleg. (!) ed il Ramsay la considerò come femmina del Pt. eugeniae, Gouid; io seguii questa ultima opinione discor- rendo di questa specie a pag. 56 del presente volume, prima che venisse a mia conoscenza che il Ramsay recentemente l'aveva già ammessa come specie distinta, chiamandola Pt. lewisii. Non so se questa ultima opinione sia esatta, o se piuttosto il Pt. lewisii non sia fondato sopra la femmina del Pt. eugeniae.

Il Pt. lewisii sembra affine al Pt. viridis, e pare che ne differisca per l’area rosso-porporina della regione del gozzo volgente al violaceo sui lati ed inferiormente marginata dello stesso colore. È appunto questo carattere, il quale si verifica anche nel maschio del Pt. eugeniae, che mi fa dubitare che il Pt. lewisii sia la femmina del medesimo.

Megaloprepia poliura, Salvad.

Megaloprepìa poliura, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 446 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-oricnlali, Choqeri [Goldie).

Carpophaga rubricera, G. R. Ge.

Carpophaga rubricera, Tristr., Ibis, 1882, p. 144, n.79.

558

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE AIOLOCCHE

Il Tristram (l. c.) annovera anche questa specie tra quelle delle Isole Salomone, mentre invece, come ho fatto notare più volte, con ogni pro- babilità essa è esclusiva della Nuova Irlanda e del Nuovo Hannover; nelle Isole Salomone si trova la C. rujìgula, Salvad., che la rappresenta.

Carpophaga pistrinaria, Bp.

Recentemente il Museo Turati ha ricevuto dal Finsch un esemplare di questa specie di Ugi nelle Isole Salomone ed un altro della C. van- wjckii della Nuova Britannia ed avendoli confrontati insieme, ho ricono- sciuto che veramente essi appartengono a due specie distinte, affini e re- ciprocamente rappresentantesi.

Le due specie si possono distinguere ai seguenti caratteri;

a. dorso, uropygio , supracaudalibus et alis . griseo-aeneo-virescentibus ;

cauda superne \iridi-grisescente C: pislrinaria.

b. dorso, uropygio, supracaudalibus et alis nitide viridi-aeneis , vis grise-

scentibus ; cauda superne cyaneo-virescente » van-wijckii.

Per tutto il resto, cioè per le dimensioni e pel colorito della testa, del collo e delle parti inferiori, le due specie sono simili.

Sp. 1023. Carpophaga fìnschii , Ramsay.

Carpophaga fìnschii, Ramsay, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 129 (3 Xov. 1881). Tristr., Ibis, 1882, p.144, n.80.— Ramsay, ibid.p. 478. Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVllI, p. 428, n. 9 (1882).

Margine frontali, kUeribus capilis et colli cum auricularibus , mento et gala griseo- vinaceo tinctis; annido circumoculari albo; vertice pallide griseo- cinereo, nucba et cervice obscure cinereis ; dorso, corpore reliquo supra et alis saturate aureo-viridibus, sub quamdam lacem cupreo nilentibus; remigibus nigris, primariis in pogonio externo melallice viridi-caeru- lescentibus; tectricum remigum primariarum ad apicem aureo-viridibus ; pectore et abdomine cinnamomeo-castaneis, subcaudalibus saturalioribus ; rectricibus pulcbre caeruleo-chalybeis, fascia lata [apicali?] cineracea, phmarim apicibus obscure aureo-viridibus ; rostro nigro, ceromate Tubescente; pedibus rubro-purpureis ; iride rubra.

Magnitudine Cakpophagae rdfigastrae (L.^et G.) (ex Ramsay).

Hab. in Papuasia Nova Hibernia, Irish Cove (fide Ramsay).

Il Ramsay non dice a quale specie sia affine la C. fìnschii, ma dalla descrizione sembra che essa somigli alla C. rujiventris (—rujìgaster, Q. et G.), dalla quale pare che differisca principalmente per avere la parte superiore della testa (il vertice?) di colore grigio cenerino chiaro.

Il Ramsay non menzionò da prima la località abitata dalla C. fìnschii ^ il Tristram suppose che si trovasse nelle Isole Salomone, ma recentemente il Ramsay ha fatto notare che essa è propria della Nuova Irlanda.

T. SAI.VADORr

559

Sp. 1024. Carpophaga salvadorii, Triste.

Carpophaga salvadorii, Tristr., P. Z. S. 1881 (IS'» Dicember), p. 996 - Salvaci., Ann.

Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 428, n. 10 (1882).

« Carpophaga capite, collo et tliorace pallide vinaceis, annulo albo constriclo ad lasin ciijusque mandibulae, pectore et dorso superiore laete vinaceis, hoc colore sensim transeunte in caslaneiim quo abdomen et crissum tinguntur; scapuìaribus resplendente-nigris, figuram conspicuam lamquam V coiijunctim formanlibus; alisei dorso inferiore schistaceis; supracau- dalibus et eaiida nigris^ hac fascia lata alba, duos pollices ante terminum, instrucla; rostro cinereo; tarsie, pedibus et iride rubris (Trislram).

Long. lol. line. angl. 16.75 {= 0"’,425) ; al. 10.3 (= 0'".255) ; caud. 6 (= 0”,153).

Ilab. in Papuasia Ins. Ludovicianis, Ins. St. Aignan dieta [Richards).

Questa specie è stata descritta recentemente dal Tristrain, il quale mi ha fatto l’onore d’imporle il mio nome.

Secondo lo stesso Tristram la C. salvadorii diflèrisce dalla C. pinon, cui è molto afline, per avere la testa di color roseo, mentre nella C. pinon la testa è grigia, pel colore castagno della parte superiore del dorso più vivo, pel color nero della parte inferiore del dorso e pel colore castagno del dorso che va facendosi più intenso posteriormente, in- vece di essere, come nella C. pinon, vinaceo che va sfumandosi in gri^io- ardesiaco. Inoltre la fascia bianca della coda è molto più larga.

I due sessi sono identici.

II Tristram ha ricevuto dal Richards tre esemplari di questa specie un maschio e due fémmine, raccolti nell’ Isola di St. Aignan del gruppo' delle Luisiadi.

Carpophaga brenchleyi, G. R. Gr.

Dopo aver esaminato recentemente una femmina di Ugi, inviata dal Finsch al Museo Turali, penso che questa specie debba essere compresa nella sezione di quelle che hanno colorito ardesiaco, e forse avvicinata alla C. mullerii, 0 meglio anche alla C. melanochroa , Sclat. delle Isole del Duca di York.

(1) Tristram, H. B., Description of a new Fruit-pigeon of thè genus Carpophaga from thè Louisiade Archipelago (/>. 2. S. 1881, p.996).

56o

ORNlTOt-OGIA DELI,A PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

l AM. COLUMBIDAE

Gymnophaps albertisii, Salvad.

Gymnophaps albertisii, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 446 (1881).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Taburi {Goldie].

Janthoenas albigularis, Bp.

Janthoenas albigularis, Sharpe, .Tourn.Linn. Soe., Zoology, XVI, p. 446 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie].

Sp. 1025. Janthoenas philippanae , Ramsay.

Janthoenas philippanae, Ramsay, Pr. Linn. Soc. K. S. W. VI, p. 721 (1881). Nature, voi. 25, p. 282.

Janthoenas philippanae, Salvad., Ann. Mus. Civ.Gen. XVIII, p.429, n.l3 (1882).

Capile, cervice, gala et collo superiore pallide griseis, vix roseo linctis; alis et cauda superne et inferne caeruleo-ardesiacis fere nigris; corpore reliquo ardesiaco-caerulescente, pulcherrime nitoribus, prò lucis adieclu, viridibus vel pallide roseis ornato; rostro nibro- corallino ; pedibus saturale fìavis; iride laetissime flava; cute nuda circumoculari superno flavo-rtibescenle, inferne griseo-caerulescenle (ex Ramsay).

Long. tot. 15.2 (=0™,380); al. 9,5 (=0'",240); cand. 6 (=0‘M53); rostri 1.3 (=0“ 032); tarsi 1.2 (=0"‘,030).

Hab. in Papuasia Ins. Salomonis, Ugi {Morlon].

La J. philippanae, dice il Bamsay, « sebbene molto alline alla Jan- thoenas pallidiceps', ne dilFerisce per avere il fondo delle piume non bruno -nerastro, ma ccruleo-ardesiaco, e pel color roseo molto più vivo e volgente al violetto n.

Reinwardtoenas crassirostris (Gould).

Il Mnseo Turati ha recentemente ricevuto dal Finsch una fem- mina quasi adulta di questa specie , disgraziatamente incompleta nella coda. Per quanto io so, questo è il primo esemplare adulto, o quasi, che giunga in Europa e di cui ora per la prima volta pubblico la de- scrizione -.

Nigro-ardesiaca , subtus pallidior cinerascens; capite sordide griseo, mento albido,. occipite longe crislato ; reclricibus nigris, lateralibus fascia lata obliqua cinerea notatis; rostro et pedibus rubris.

Long. tot. circa 0"’,400; al. 0‘",195; caud. circa 0™,180; rostri 0"',021 ; tarsi 0'",025.

I

T. SALVADORI

56 C

Hab. ia Ins. Salomonis, ligi [Mus. Turali).

Non credo che l'esemplare descritto sia perfettamente adulto, giacché mi pare che il colore grigio sordido della testa debba essere sostituito da colore grigio puro.

Non vi può essere più alcun dubbio che la R. brownii (Sclat. ) sia una specie distinta, avendo essa le parli inferiori bianche, mentre nella R. crassirostris le stesse parti sono cinereo-lavagna; inoltre questa specie è notevole pel lungo ciuffo occipitale.

Macfropygia doreya , Bp.

Macropygia doreya, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 446 (1872).

Hab. io Nova Guinea meridionali-orienlali, Taburi [Goldie).

Il Goldie fa notare che di due esemplari uccisi quello col pileo chiaro è il maschio.

Macropygia rufocastanea, Ramsay.

Macropygia crossi, Tristr., Ibis, 1882, p. 144, n.83.— Ramsay, ibid. p. 474.

Macropygia nigrirostris, Salvad.

Ho esaminato due esemplari della Nuova Britannia, maschio e fem- mina, raccolti dal Finsch e da lui inviati al Museo Turati; essi .sono simili in tutto ai tipi della Nuova Guinea.

Fam. GOURIDAE

? Phlogoenas rufìgula (J. et P.)

Phlogoenas rufìgula, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI. p.446 (1882).

Ilab. in Nova Guinea meridionali orientali, Choqeri [Goldie).

Uccello terragnolo; fa un rumore simile al rullo di un tamburo [Goldie). Dubito che gli esemplari di Choqeri appartengano alla forma meri- dionale, Ph. helviventi'is (Rosenb. ), anziché alla vera Ph. rufìgula.

Phlogoenas jobiensìs, Meyer.

Hab. in Nova Britannia [Finsch).

Il Finsch ha inviato al Museo Turati una femmina adulta, da lui rac- colta nella Nuova Britannia.

71 Salvadori Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parie III.

502

ORNITOrOGlA «ELLA PAPUASIA E «ELI.E MOLUCCHE

Phlogoenas johannae, Sclat.

L’esemplare delle Isole Salomone attribuito (/tó, 1882, p. i44» a questa specie dal Tristram, con ogni probabilità, appartiene invece alla specie seguente. Questa cosa viene accennata recentemente (Pr. Limi. Soc. N. S. fV. VII) p. 3oo) anche dal Ramsay, il quale aveva creduto {Ibis, 1882, p. 473) che quellesemplare fosse della Nuova Britannia.

Sp. 1026. Phlogoenas salomonis, Ramsay.

Phlogoenas johannae, Tristr. (nec Sclat.), Ibis, 1882, p. 144, 146.

Phlogoenas salomonis Ratnsay, Pr.Linn.Soc. N. S. W. VII, p.2!)9 (1882). Salvad., Ann. Mas. Civ. Gen.XVIII, p. 429, n. 20 (1882).

Corpore superne rufescente-hrunneo, violaceo melallko lincio, praesertim in regione m- lerscapnlari et in teclricibus alaruni; remif/ilms primariis et seciindariis et por/onio interno rectricum inferne fitscis; capile fusco, lateribus capilis et pula sensim pallidiorilms ; collo antico et pectore cinnamonieis, abdoininem versus pnllidioribus ; plumis nonnullis pecioris laterum violaceis nitcnlibus, gaslraeo reliipw rufescente-bruiineo , subcaudalibns sàturalio- ribus rufpscentibiis ; rostro fusco; pedibus rubro -purpureis (ex Ramsay).

Long. tot. poli. augi. M (=0">,280): al. 6.0 (=0-M(i3); caiul. 4 (=0“,100); rostri 1 (=0"‘,025); tarsi 4.3 (= 0'”,032).

Hab in Papuasia Ins. Salomonis, Sancto Cristovai [Slephen).

Dice il Ramsay che il tipo di questa specie è un maschio, avente il becco robusto e curvo e la coda rolomlata di dodici timoniere; egli ag- giunge che le piume del petto di color cannella chiaro contrastano gran- demente col colore bruno cupo rossigno delle altre parti inferiori.

Chalcophaps stephani (P. et J.).

Hab. in Nova Britannia (Finsch';.

Il Finsch ha inviato recentemente al Museo Turati un maschio gio- vane da lui raccolto nella località sopraindicata.

? Sp. 1027. Chalcophaps mortoni , Ramsay.

? Chalcophaps chrysochlora, var. sandwichensis, Ramsay, Pr. Limi. Soc. K. S. W. HI, p.379 (1879) (New Hebrides).

Calcophaps chrysochlora, Ramsay (nec Goutd), op. cit.lV, p.73,n.25(1879)(Gaudalcanar). Tristr., Ibis, 1882, p. 144, n. 35, p. 146.

Chalcophaps mortoni, Ramsay, Pr. Ginn Soc. N. S.W. VI, p. 725 (1881). Nature, voi. 25, p.282, 355.- Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.XVIII, p.429, n.21 (1882).

Fronte caeruleo-ardesiaca; vertice, occipite, cervice, scapularibus, regione interscapulari et teclricibus alanm minoribns brunnen-rufis, uropygio saluraliore, fascia antica et altera postica pallide . cinnamomeis ; supracandalibus et cauda superne cinnamomeo-nifis , rectrice

T, SALVA DORI

563

exlima in medio macula cinereo-caemlcscente cl fascia subapicali nigricante notata; secunda et tertia cinnamomeo-rufìs et fascia subapicali nigrn notalis; subcaudaìibus cinnamomeis, mediis longioribus brunneo et nigricante mixtis ; gastraeo laete cinnamomeo ; subalaribus et jiogonio interno remigum primariarum et secundariis anlerioribits laete cinnamomeo-rufis ; remigibus superne fuscis, cinnamomeo linctis, pogonio externo remigum iertiarum, tectrici- busgue alarum mediis et majoribus pulcherrirne viridi- aeneis ; prò lucis adjeclu cervice et scapularibus purpurascentibus (ex Ramsay).

Long. lol. 8,5 al. 6 (=0'",ir)3;; caud. 4 (=0'”,100); rostri 0.9

(=0'”,0I8); tarsi 1.1 (= O'^OSS).

Hai), in Papuasia Ins. Saloinonis, Ugi [Morton), Gaudalcanar [Cockerell) ; ? INovis Hebridis [Mackinlay).

10 non riesco a trovare in che cosa la Ch. mortoni differisca dalla femmina della Ch. stephani; forse le dimensioni attribuite dal Ramsay alla Ch. mortoni sono un poco maggiori.

11 Ramsay riferì da prima un esemplare femmina delle Isole Salomone alla Ch. chrysochlova, ma il Tristrarn ha fatto già notare come probabil- mente esso fosse da riferire alla Ch. stephani.

Mi pare cosa dubbia che gli esemplari delle Nuove Ebridi siano iden- tici con quelli delle Isole Salomone, come suppone il Ramsay.

Eutrygon terrestris (,G. R. Gr.).

Eutrygon terrestris, Sharpe in Gould, B. New Guin. pt. XIII, pi. 2 (1882).

Ilab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Montibus Astrolabi [Goldie].

Otidiphaps cervicalis, Ramsav.

Otidiphaps cervicalis, Sharpe, Journ. Ginn. Soc., Zoology, XVI, p. 447 (1882).— Sharpe in Gould, B. New Guin. pt.XllI, pi. 1 (1882).— Salvad., Ann.Mus. Civ. Gen. XVIII, p. 430, n. 23 (1882).

Ilab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Taburi {Goldie).

« Questo uccello terragnolo si trova soltanto nell interno, nei luoghi elevati; manda un grido lungo e lamentevole; se questo viene imitato 1 uc- cello accorre; esso allora cammina avanti ed indieti’o colla coda eretta e spiegata, in cerca dell intruso; quando è disturbato vola sugli alberi bassi ed entro i cespugli, ma tosto se ne fugge. Il nido è composto di pochi ramoscelli, raccolti insieme al piede di un qualche grosso albero in luogo solitario » ( Goldie ). Le uova in numero di due sono di un

bianco puro.

Salvin e Godman pubblicarono la descrizione dell O. regalis nel Lu- glio del i88o e non nell’Ottobre, come per errore è detto a pag. igo.

564

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

Ordo GALLINAE Fam. megapodhdae

Megapodius brenchleyi, G. R. Gr.

Ho esaminato recentemente una femmina adulta di Savo (Isole Sa- lomone), che il Finsch ha inviato al Museo Turati; essa corrisponde abbastanza bene colla descrizione che io ho dato di questa specie a pag. 240 , traducendola da quella del Ramsay , se non che invece di

alis et cauda superne , dorso , uropjgio saturate fusco-oli-

vaceis devesi àxre brunneo-olivaceis ; inoltre nella spoglia i piedi appaiono affatto nerastri, per cui nella frase si dovrà dire pedibus in eccuvie ni- gricantibus.

Anche dopo l’esame di questo esemplare io non sono in grado di de- cidere se il M. brenchleji sia una specie veramente distinta dal M. ere- mita, non avendo esemplari tipici di questo, coi quali confrontare quello delle Isole Salomone.

Aepypodius arfakianus (Salvad.).

Talegallus pyrrhopygius, Schleg. Sharpe, Joarn. Lina. Soc., Zoology, XVI, p. 447 (1882).

Hab. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie].

« Occhi bruno scuro; piedi gialli, di color bruno scuro sul davanti; pelle nuda del capo livida, come nel Catheturus lathami, ma nell’esem- plare appena ucciso quella pelle era di color chiaro, gialla, carnicina ed azzurrognola. Questi uccelli furono trovati in luoghi molto aspri e volarono sopra un albero basso quando furono disturbati. Il nido, come quello del Catheturus lathami, è composto di foglie, ma è più piccolo avendo sol- tanto 6 piedi di diametro e 3 di altezza » {Goldie).

Fam. TURNICIDAE

Sp. 1028. Turnix saturata, Forbes.

Turnix melanotus, Layard (nec Gould), Ibis, 1880, p.302 (Mioko Isl.).

Turnix sp., Finsch, Ibis, 1881, p. 539 (Xew Britain).

Turnix melanonota, pari., Salvad., Ann. Miis. Civ. Gen. XVIII, p. 9, n. 19 (1782). Id., Orn. Pap. et Moine. Ili, p.258 {parlim) (1882).

T. SAI-VADORI 565

Turnix saturata, Forbes, Ibis, 1882, pp. 428, 430, pi. XII Salvad., Ann. Mus. Civ. Gen.

XVIII, p.430, n.1 (1882).

« Affinis T. MELANONOTAE , scd roslro crassiore magisque curvato , superciliis magis rufescentibus et colore subtus omnino (praesertim in mento, gula et pectore) intensiore distinguenda » (Forbes).

Long. al. poli. angl. 3.2 (=0'",080); tarsi 0.85 (=0"’,023).

Hab. in Papuasia Nova Britannia {Klcinschmidl , Layard)-, Ins. Ducis York (Layard).

Dice il Forbes; p la Turnix saturata differisce dall’ australiana T. melanonota, alla quale è molto affine, pel colorito generale più cupo delle parti superiori, come anche pel colore rossiccio più intenso delle parti inferiori, e che si estende sulla gola e sul mento, mentre questo è quasi bianco negli esemplari australiani della T. melanonota. Inoltre la fascia sopraccigliare è molto più cospicua ed il becco è più grosso, più ro- busto, più curvo e di color giallo sudicio, mentre è color di corno nella T. melanonota ».

Nella figura della T. saturata non appare il collare cervicale rossigno, che è molto cospicuo in due esemplari dell’Isola Fole da me descritti come appartenenti alla 2’. melanonota.

Il Forbes crede che la T. saturata sia l’unica specie del genere Tur- nix che si trovi nelle isole Papuane, la qual cosa non è esatta, mentre presso Fort Moresby trovasi la T. melanonota, Gould.

Alla T. saturata deve essere riferito quanto dice il Layard della Tur- nix di Mioko (Vedi antea, p. 258).

Ordo GRALLATORES Fai». ARDEIDAE

Zonerodius heliosylus (Less.).

Tigrisoma heliosylos, Sharpe, Journ. Linn. Soc., Zoology, XVI, p. 447 (1882). Edb. in Nova Guinea meridionali-orientali, Choqeri {Goldie).

(1) Forbes, W. A., On a New Species of Ilcinipode from New Britain {fbis, 1882, pp. 428-431, pi. XII).

Il Forbes in questo lavoro anche una lista delle specie del genere Turnix proprie della Regione Australiana, ma non compiuta, giacché egli ha ommesso di annoverare la mia Turnix beccarii (Ann. Mus. Civ. Gen. VII, p- 675, 1875) di Relebes.

566

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASlA E DELLE MOLULCHE

Orbo NATATORES Fam. LARIDAE

Hydrochelidon hybrida (Fall.).

Hydrochelidon nigra, Blas. et Nelirk. (nec Auct.), Verh.zool. hot. Gesellsch. Wien, 1882, p. 432 (Amboina).

Hai), in Amboina [Platen).

L’esemplare di Amboina, che in un recentissimo lavoro del Biasius e del Nehrkorn viene riferito dubitativamente alla Hjdrochelidon nigra (Linn.) (= leucoptera, Temm.) è un giovane della IL hjbrida, come ho potuto assicurarmene mediante l’esame di quell’esemplare, che il Biasius ha avuto la cortesia d’inviarmi.

Nella stessa occasione nella quale mi veniva inviato l’esemplare del genere Hjdrochelidon menzionato precedentemente, e ciò avveniva mentre questi ultimi fogli erano sotto stampa, io riceveva dal Biasius, afiinchè lo esaminassi, anche un Melifagide di Amboina, che credo riferibile ad una nuova specie del genere Stigmatops, la quale ho già menzionata a pag. 543 col nome di Stigmatops blasii, e di cui ora aggiungo la descrizione:

Griseo-oUvascens , ilfjrso magis olivascenk ; pilei cervidsque plumis in medio linea fusca notatis et fusco-olivascenle limbalis; genie paulhm rufescenle tinctis; subtus grise- scens, pectore vix olivaceo lincio, collo antico squamato, seti plumis prope apicem palli- dioribus et apice ipso fnsco marginalo; alis et canda grisescentibus ; sttbalarihus et margine interno remigtim, basin versus, albis; iride brumiea; rostro fusco; pedibus in exuvie plumbeis.

Long. tot. 0"',120; al. 0'",057; caud. 0''‘,045; rostri 0'",016; tarsi 0,-''016.

Il tipo di questa specie è un esemplare, forse non adulto, che dubi- tativamente è stato riferito alla Mjzomela boiei dal Biasius (l. c).

Mi pare che questa nuova specie presenti qualche affinità colla Stig- matops squamata, Salvad. di Khoor, di cui si conservano esemplari soltanto nel Museo di Leida, e dalla quale essa differisce per le dimensioni molto minori, pel colorito volgente più al grigio, pel disegno a squame di tutta la parte anteriore del collo e per altri caratteri.

(1) Dr. Platen’s ornithologische Sammlungen aiis Amboina {l. c. pp. 411, 434).

T. SALVADOni

567

INDICE SINONIMICO

Accipiter brachyurus {Rumsay), 509.

rubricollis, Gurn., 509.

Actitis brevipes (riM7/.'),321.

empusa, Gould, 318.

giareola {Unti.'), 323.

hypoleucos {Linn.), 318.

incaniis (Gm.), 321.

pulverulentua {S.MW.), 321. Actochelidoii affinis (LMit.), 438.

maxnriensis {liiipp.), 438.

media (llorsf.), 438.

Actodronias albescen.s (Tcmm), 315.

_ australis {Less.), 315. acmniriata {Jlorsf.) Triitga, 313.

.Aegialitis bicincta {J. et S.), 305

dubia, .Sciai, 304.

Htiviatilis, Rmnmy, 304.

geolTroyi [Wagl.], 298.

hiaticula, Gmiìd, 303.

inornatus {Gould), 300.

jerdoni, Ugge, 303.

leschenaiilti (Uss.), 298.

mastersi, Ramsag, 300.

minutus, Jerd., 303.

mongolica (Pali.), 299.

- pyrrhotorex {Temm.), 300.

rulìcapilla {Temm.), 302.

vereda {Gould), 296.

Aegìalophilus rulicapillus (Temm.), 302. aegocephala, Pali. Limosa, 328.

.Aegotheles bennetti, Sidvad. et D’Alb. , 527.

insignis, Salvad., 527.

Aeluroedns stonei, Sharpe, 554. aenea, Walt. Carpopliaga, 81.

Wagl. Goluraba, 71.

xar., Gm. Goliimba, 74. aeneum, P. et J. Dicaeum, 540.

Aepypodiiis arfakianiis (Salvad), 251, 561.

bruijnii, Oust., 253. aequinoctialìs, Forst. Ardea, 346.

-- Pali. Procellaria, 462.

Aestrelata leucoptera (Gould), 466.

Aestrelata neglecta (Schleg.), 465. aethereus, Linn. l'haetlion, 427.

Aethorayias guttata, Sharpe, 534. affinis, Horsf. Ardea, 357.

Mei/er. Megapodiiis, 237.

var. jobiensis, Schleg. Megapodius, 237.

Horsf. Sterna, 430.

Rupp. Sterna, 437.

Horsf. Totaiius, 323.

Agamia picata (Gould), 343. agraria, Brehm. Gelochelidon, 430. agrestis, Tristr. Geoffroyus, 517.

Airaru, 520.

ajax (Temm.) Ginclosoma, 548.

Akiki, 525.

alba, T. et S. Ardea, 350.

Gm. Colomba, 107.

Less. Oolumba, 116.

(Gin.) Seleucides, 553. albertisii, Sciai. Drepanornis, 552.

Salvad. Goura, 202.

Salvad. Gymnophaps, 118, 560. albescens, Temm. 3’ringa, 315. albicapilla, Gm. Columba, 173.

-var., 6. R. Gr. Macropygia, 136. albiceps, Temm. Macropygia, 132. albifaces, Sharpe. Poecilodryas, 534. albifrons {Tem,m.) Chalcophaps, 129,

G. R. Gr.. Ilenicophaps, 183.

Temm. Peristera, 179. albigularis, Bp. Janthoenas, 120, 560.

(G. R. Gr.) Urospizias, 507. albiventri.s, Blylh. Geopelia, 157. albogularis, Hume. Mareca, 398. albolìneata, G. R. Gr. Ardea, 347. albus, Ellm. Himantopus, 310.

Schinz et Brodlm. Phaeton, 425. alcinus (Westermfj Machaerorhamphus, 506. Alcyone ricbardsii, Tristr. 522.

Alecthelia urvillei, Less., 230.

Q. et G. Megapodius, 230. altijugus. Sciai. Gasiiarius, 484, 488.

568

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

amarantha, Less., Columba, 66. Amaurornis leucomelaena (5. MUll^, 278.

moluccana {Wall.), 276.

olivacea {Snhleg.), 276.

Ambar, 347, 365.

amboinensis {Linn.) Maeropygia, 132.

G.R.Gr. Megapodius, 220.

Brìss. Palumbiis, 173.

G. R. Gr. Treron, 1.

Ampahene, 103.

Anas arcuata, Cuv., 385.

badia, S. Muti., 386.

castanea (É’yt.), 396.

gibbérifrons, .7. Mail. , 398.

gibbifrons, Wall., 398.

gracilis, Bull., 398.

guttata, Forsten, 388.

guttulata, Temm., 388.

leucomelas, Rp. , 391.

leucophrys. Porsi., 394.

mulleri, Bp., 394.

muta, S. Mail., 398.

pelewensis, fi. et F., 394.

punctata, Cuv., 396.

punctata, Temm., 388.

querquedula, Lim., 400.

radjah, Garn. , 391.

superciliaris, Layard, 394.

supercilìosia (Cwi.i, 394.

vagane {Eyt.), 386.

■wyvilliana, Sciai., 396. anaesthetus (Scop.) Onychoprion, 449. andamanensis, Tyll. Herodias, 347. andamensis, Tyll. Querquedula, 398. Anglema, 372.

anglica {Moni.) Gelochelidon, 430. angustirostris, Naum. Phalaropus, 311. Anous frater, Coues, 454.

fuliginosus (Gm.), 448.

fuscatus {Linn.), 453.

galapagensis, Sharpe, 454.

leucocapillus, Gould, 457.

leucocapillus, Layard, 456.

leucocephalus, Finsch, 456.

leucocephalus, Rchb., 4.57.

leucoceps (Sm;.), 454, 457.

l’Herminieri, Less., 447.

melanogenys, G. R. Gr., 456.

melanops, Gould, 458.

niger, Steph., 453.

pileatus {Scop.), 454.

plumbeigularis, Sharpe, 456.

rousseaui, Harll., 454.

senex {Leach), 454.

Anous spadicea (Gm.), 453.

stolidus {Linn.), 452.

superciliosus, Sharpe, 454.

tenuirostris {Riipp.), 454.

tenuirostris {Temm.), 457, 458. Anserella pulchella [Gould], 384. antartica, Cuo. Sterna, 449.

Apogei, 239.

Aplonis feadensis, Rnmsay, 550. Aprosmictus callopterus, D'A. et S. , 514.

chioropterus, Ramsay, 515.

dorsalis {L. et G.), 515.

sulaensis, Rchnw., 515.

Aptenodytcs papua. Farsi., 472.

torquatus {Farsi.}, 472.

Apterodytes longirostris, Scop., 472.

platirhingos, Scop., 472.

Aquila morphnoides, Gould, 504. aquila {Linn.) Fregata, 400. arabica, Ehrenh. Sterna, 437. aranea, Wils. Sterna, 430. arcuata [Ciw.) Dendrocycna, 385.

australis, Rchb. Dendrocygna, 386.

var. gouldi, Bp. Dendrocygna, 386 Ardea aequinoctialis. Porsi., 346.

affinis, Horsf., 357.

alba, T. et S., 350.

albolineata, G.R.Gr., 347.

aruensis, G. R. Gr., 344.

atra, Cm., 346

australasiae, Vieill., 372.

australis, Cuv., 365.

bìcolor, Vieill., 357.

bilineata, Cuv., 365.

caboga, Penn., 357

caledonica, Gm., 372.

candidissima, KiltI., 354.

cinerea, Etlm., 347.

chloriceps, Rodgs., 359.

concolor [Btylh), 347.

coromandelica, Finsch, 358.

coromandcliensis, Sleph., 357.

egretta, Schleg., 350.

egrettoides, Temm., 352.

ferruginea, Porsi., 372.

flavicollis, Lalh., 364.

flavicollis australis, Schleg., 365.

ftavirostris, llecl., 342.

flavirostris, Vieill., 357. '

•— flavirostris, Wagl., 350.

garzetta, Linn., 354.

goisagì {Temm.), 370.

goliath, Temm., 350.

gouldi, Bp., 365.

569

T.

Ardea greyi {G.R.Gr.), 347

giilaris, Less., 346.

heliosyliis, Less., 368.

immaculata (Gould], 356.

indica, Lalh., 377.

intermedia, Hassell, 352.

javanica, Horsf., 359.

jugularis, Forst., 346.

landsbergei, Schleg., 345.

lepida, Ilorsf., 363.

leucops, Waijl. , 342.

limnophilax {Temm.), 370.

longicolILs, Me.yer, 350.

macrorhyncha {GotUcI), 359.

maculata, Lalh., 372.

magnifica, Verr., 352.

matook, VieilL, 346.

melanocephala, Swinh., 370.

melanolopha, Ralfl, 370.

melanophis, Cuv., 363.

melanoptera, Ciw., 363.

melanopus (GouU), 356.

melanopus, Wagl., 352.

melanotis, Cuv., 363.

modesta, J. E. 6r., 350.

nigra, Vieill., 365.

nigripes, Temm., 354.

nigrirostris, J. E. Gr. et Hardw., 350, 352.

nigrirostris, J. E. Gr., 354.

nivea, Cuv., 352.

nivea, S. 6. Gm. , 354.

novae guineae, Gm. , 346.

novae hollandiae, Lalh., 342.

novae hollandiae, Vieill. , 372.

orientalis, J. E. Gr., 354.

patruelis. Peate, 359.

philippensis, Mari., 371.

picata, Gould, 343.

pietà, Rofìl. , 365.

piumifera (Gould), 352

putea, Burh. Ilain: , 352.

rectirostris, Gould, 340.

robusta, S. Milli., 340.

ruficapilla, Vieill., 357.

russata, Wagl. , 357.

sacra, Gm. , 345.

scapularis, T. et S., 359.

simillima, Bp. , 3.59.

sinensis, Gm. , 363.

sparmanni, Wagl., 372.

stagnalis, Cass., 360.

stagnatilis (Gould), 359.

sumatrana, Raffi. , 340.

syrmatophora (Gould), 310.

•SALVA noni

Ardea timoriensis, Cuv. , 350.

terra, Buch. Ilam , 350.

typhon, Temm., 340.

virescens var. amurensis, Schrenck, 360.

virescens var. scapularis, Schrenck, 360.

viridiceps, G. R. Gr., 360.

Ardefralla flavicollis (Lnlh.), 364.

melaena (Salvad.), 367.

Ardeola sinensis (Gm.), 363.

Ardeomega nobilis, Bp., 340.

Ardetta bilineata (Cuv.), 365.

flavicollis (Lalh.), 365.

javanica, Horsf., 360.

macrorhyncha, Gould, 359.

melaena, Salvad. , 367.

pulchra, Ilume, 363.

sinensis (Gm.), 363.

stagnatilis {Gould), 359.

thalassina, Keluart, 359. arfaki (Meyer). Oreoeharis, 540.

Schleg. Strix, 513.

Schleg. Talegallus, 251. arfakianus (Salvad.) Aepypodius, 251, 564. argeniae, Rmnsay. Ptilopus, 56. ariel, Gould. Atagen, 404. aromatica, Gm. Columba, 1.

(Gm.). Osmostreron, 1. arossi, Trislr. Macropygia, 149. aruensis, G. R. Gr. Ardea, 344.

Schleg. Casuarius, 476. asiatica, P. L. S. Muli. Columba, 57. asiaticus, Gould. Girrepidesmus, 297.

(Lalh.) Xenorhynchus. 377. assimilis, Salvad. et D'Alb. Megaloprepia, 68. Masters. Megapodius, 220.

Salvad. et D'Alb. Kinox, 511.

G. R. Gr. Rallus, 261. astrolabae, Bp. Phaetusa, 434.

Astur brachyurns, Ramsay, 509.

pulchellus, Ramsay, 508.

soloensis, Ramsay, 508.

' spilothorax, Salvad., 508.

versicolor, Ramsay, 507.

Atagen aquila (Linn.), 402.

ariel, Gould, 404.

minor (Briss.), 404. atlantica, Bull. Procellaria, 463. ateralbus (Less.) Xesocentor, 521. atra, Cuv. Ardea, 346.

Less. Manucodia, 551. atricapiilus, Vieill. Numenius, 332. augusta, Bp. Chalcophaps, 124.

Aulie, 289.

aurantia, Salvad. Strix, 512.

72 S.ALVAuoni Ornitologia della Popuasia e delle Mohicche, Parte III.

ORMTOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHK

570

aurantiaca, Gurn. Strix, 512. aurantiicollis, G. R. Gr. Sylphidoena, 28. aurantiifrons, Schleg. Loriculus, 516.

G. R. Gr. Ptilopus, 28.

var. Movae Guineae, Mmjer. Ptilopus, 28. aurantiiventris, Rosenb. Ptilopus, 5. Aurvrepikii, 434.

australasiae, Vieill. Ardea, 372. australasiana, G. R- Gr. Limosa, 329 australasianus, Gou/d. Ilaematopus, 287.

G. R. Gr. A'umenius, 331. australis, Cuv. Ardea, 365.

Cuv. Calidris, 315.

Leach. Glareola, 286.

Pela. Hypotaenidia, 262.

Show. Mycterìa, 377.

Gould. Kumeniiis, 330.

l'ileph. Pelecanus, 415.

Temm. Phalaropus, 311.

Finsch. Scolopax, 337.

Sleph. Sula, 422.

Loyard. Synoecus, 256.

Jard. et Sclb. Triiiga, 313.

Less. Tringa, 315. autumnalis, Wald. Himantopus, 310. axillaris, Salvad. Graucalus, 536.

(G.R.Gr.) Osmotreron, 2.

badia, S. Muti. Anas, 386. balthica, Brehm. Gelochelidon, 430. bantamensis, Sparrn. Coluraba, 155. basalis, G. R. Gr. Carpophaga, 96. basileus, Finsch- Carpophaga, 96. basilica, Sund. Carpophaga, 96. basilis, Temm. Columba, 96. batchianensis, Wull. Macropygia, 136. baueri, Naitm. Limosa, 329.

Raura, 342.

Ilaza gurneyi, Ramsmj, 506.

Bebeka. 389.

beccarii, Sektl. Casuarius, 48'l

Salvad. Drymoedus, 548.

Salvad. Goura, p. 208.

(Salvad.) Phlogoenas, 168. bellus. Sciai. Ptilopus, 45, 555. bengalensis, Cuv. Sterna, 437. bennetti, Salvad. et R’Alb. Aegotheles, 527.

Gould. Casuarius, 501. bergeri, Ramsai/. Sterna, 434. bergii, Licht. Sterna, 432. bernsteinii, Schley. Ptilopus, 64.

Schleg. Sterna, 435. bicaruiiculatus. Sciai. Casuarius, 475. bicincta (J. et S.) Aegialitis, 305.

biclavatus, Hodgs. Gallinago, 339. bicolor, Vieill. Ardea, 357.

Ramsay. Melanocharis, 540.

(Scop.) Myristicivora, 107. bicuspis, Lichl. Sterna, 441.

Bigikila, 136.

bilineata, Cuv. Ardea, 365.

Bioulim, 103.

bitorquata [Temm.) Streptopelia, 153- blasii, Salvad. Stigmatops, 543, 566. Blevine, 231.

boiei, B. et N. Myzomela, 543, 566.

Bolenia, 291.

bornensis, S.MiW. Peristera, 174.

Botaurus flavicollis (Lolh.), 365.

goisagi (Temm.), 370.

heliosylu.s (Less.), 368.

limnicola, Rchb., 370.

limnophilax (Temm.), 370.

nielanolophus (RalJl.), 371.

phaeton, Rehmv., 368.

sinensis (Gm.), 363.

Brachypteryx m urina [Temm.), 547. brachyrhynchiis, Brehm. Herodias, 352. brachyurus (Ramsay.) Accipiter, 509. brasiliensis, Spix. Sula, 421. brenchleyij G. R. Gr. Carpophaga, 90, 559.

G. fi. Gr. Megapodius, 240, 564. brevicaudatus, Rrhb. PulEnus, 463. brevicaudus, Brandi. Puflinus, 462. brevipes, G.R.Gr. Limosa, 327.

Vieill. Totanus, 320. brevirostris, Rosenb. Aumenius, 334. browni, Ramsay. Monarcha, 531. brownii (Salai.) Reinwardtoenas, 130. Bruchigavia gonidi, Bp., 459. bruijnii (Oasi.) Aepypodius, 253.

Salvad. Grallina, 537.

Bubulcus coromandeliensis (Sleph.), 357.

coromandus (Bodd.', 357.

Buphus coromandus (Bodd.), 358.

Buchi nus magnirostris (Geoffr.), 290. burka, Fin.sch. Scolopax, 337.

Bur.nl, 389, 391.

buruensis, Salvad. Macropygia, 135. Burang-gunling, 402.

Burung-mas, 211.

Butaetus morphnoides (Gould), 504.

Butio kutieri, (k.b., 371.

Butorides chloriceps (Hodgs.), 359.

flavicollis (Lalb.], 365.

javanica (llorsf.), 359.

macrorhyncha (Gould), 360.

patruelis (Peate), 359.

T. SAt-VABORI

Butorides .stagnatilis {Gouìd), 359.

Butoroides flavicolHs {Lath.), 365.

javanica (Horsf.), 36U.

rnaororhynclia [Gould], 360.

caboga, Ptnn. Ardea, 357.

Cacatua ciirinocristata, Frascr, 513.

oplitbalniioa, Sciai., 513. caeruleocephala, ImUi. (Jdumba, 174. caledonicus (firn.) Nycticorax, 372.

Calherodius caledonicus (Gm.), 372.

Calidris australis, Guv., 315. callaeas, Wagl. Charadrius, 306.

Callioenas iiicobarica (Linn.':, 210. callopterus, D'Alb. et Sulvad. Aprosmictus, 514. Caloonas criniger, Rchb., 161.

gouldiae {Gr. et lìurcìw.), 210.

uicobarica (Linn.), 209.

nicobarica, var. pelevcensis, Finsch, 211.

rufigula (P. et /), 161.

Calorais feaden.si.s, lUimsay, 550. calvus, Elliou Porphyrio, 281.

Canapochaera flaviceps, Salvaci., 536.

sloetii (Scbleg.), 536. camschatica, Pali. Sterna, 439.

Cancroma coromanda, Dodd., 356. candida, Tyller. Demiegretta, 347.

Bnss. Siila, 419. candidissima, KiUl. Ardea, 354. candidus (Briss.) Phaeton, 425. cane.scen.s (Gm.) Totanns, 324. cantiaca, Ru/fl- Sterna, 428 cantianus, Horsf. Charadrius, 300.

Caprimulgus nobilis, Trislr., 528.

Barbo dimidiatus [Cuv.), 410.

hypoleucus. Brandi, 413.

leucogaster (Gould), 413.

melanoleucus (VieilL), 411.

purpuragula. Beale, 4u8.

squamatus, A/».?. Vind., 409.

sulcirostris, Brandt, 408. cardinalis (G.B.Gr.) Eos, 518. carneipes, Gould. Putlinus, 464. caroliniana, Less. Fregata, 404. carteretia, Bp. Macropygia, 138.

Carpophaga aenea, Wall., 81.

alba (Gm.), 108.

albigularis, Tcmm., 120.

basali.», G. R. Gr., 96.

basileus, Finsch, 96.

basilica, Sund., 96.

basilis (Temm.), 96.

bernsteini (Schlcg.), 65.

bicolor (Scop.), Il8.

5']i

Carpophaga brenchleyi, G. R. Gr., 90.

casta. Beale, 107.

chalconota, Salvad., 100.

chalybea, Rosenb., 81.

chalybura, G.B.Gr., 81.

Rineracea, Rosenb., 89.

concinna, Wall., 81.

finschii, Ramsay, 558.

formosa, G.R.Gr., 64.

frauenfeldi, Pelz., 72.

geelwinkiana, Schleg., 84.

globicera (Reinh.), 71.

globicera (Wagl.), 74.

halmalierae (Bp.), 120.

hyogastra (Reinw.), 54.

leclancìteri (Bp ), 64.

lepida, Coss., 79.

littoralis (Temm.), 108.

luctuosa. Moia, et Dillw., 108.

melanochroa. Sciai., 106.

roelanura, G. R. Gr., 116.

microcera, Bp., 71.

miillerii (Temm.), 101.

myristicivora, G. ft. Gr., 107.

myristicivora (Scop.), 74.

neglecta, Schleg., 93.

oceanica, J. et S., 71.

pacifica (Gm.), 70.

periata (Temm.), 35.

perspicillata (Temm.), 91.

pinon (Q. et G.), 103.

pinon jobiensis, Schleg., 105.

pinonae, Brilgg., 103.

pistrinaria, Bp., 86, 558.

pristinaria, Ramsay, 86.

puella (Lese.), 66.

piiella, Ramsay, 68.

rhodinolaema, .Sciai., 85.

richardsii, Trislr. , 80.

rosacea (Temm.), 89.

roseinuclia, Schleg., 75. 81.

rubricera, G. R. Gr., 79, 80, 557..

ruQgaster (L. et C.), 98.

rufigula, Salvad., 80.

rufiventris, Salvad., 98.

salvadorii, Trislr., 559.

samoenis, A. Brehrt},, 72.

spilorrhoa, G.R.Gr., 112.

sundevalli (Bp.), 71.

tarrali, Bp., 71.

temminckii, Wall., 91.

tumida, Wall., 75.

van-wyekii, Cass., 87, 558.

westermanii, Rosenb., 105.

ORNITOLOGIA DELLA PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

5^2

Carpophaga wickei, Gieh., p. 87.

zoeae (Less.), 94.

zoloae, Finsch, 95.

casta, Peale. Carpophaga, 107. castanea (Ei/l.) Anas, 396

Salvad. Macropygia, 149. castansiventris, Goukl. Eulaheornis, 267. castaneiventris, Vcrr. Monarcha, 529. Casuarius altijugus. Solai., 484, 488.

aruensis, Sehle;)., 476.

bicarunciilatus. Solai. , 475.

beccarli, Solai., 484.

bennetti, Gould, 501.

casuarius (Linn.) , Ii19

edwardsii, Ousl., 496.

emeu, Lalh. 479.

galeatus, Vieill-, 479.

javanicus, Gulliv., 480.

kaupi, Rosenh., 490.

occipitalis, Salvud., 494.

orientalis, S. Milli., 480, 484.

papuanus, Rosoni)., 495.

papuensis, Rosenb., 496.

picticollis, Sciai., 499.

salvadorii, Oasi., 484, 488.

sclaterii, Salvad., 484.

tricarunculatus, Beco,, 473.

unoappendiculatus, Blylh, 490.

westermanDi, Sciai., 496. casuarius, Linn. Slruthio, 479.

Oatarractes papuensis, van der Hoev., 472. Catoptropelicanus conspicillatus [Temm], 415.

perspicillatiis (lìchh.), 415. celebensis, Salvad. Ilypotaenidia, 260.

Wall. Ptilonopus, 12.

cerase! pectus, Tristi'. Ptilopus, 50, 555. cervicaiis, Rnmsoij. Otidiphaps, 190, 563. cervùiicauda, Tristr. Myiagra, 533. cervinus, Gould. Synoecus, 254.

Ceyx sacerdotis, Rmasatj, 522.

Ghaetorhynchus papuensis, Meyer, 537. chalconota, Salvad. Oarpophaga, 100. Ghalcophaps aibicapilla {Gm.), 175.

albifrons {Temm.), 179.

augusta, Bp., 174.

beccarii, Salvad., 168.

bornensis {S.. Milli.), 174.

chrysochlora (Wayl.), 169.

-- chrysochlora.var. sandwichensis, ilamjoy, 562.

formosana, Siainh., 175.

helviventris (Rosenb.), 161.

hombroni, Wall., 179.

indica (Linn.), 173.

javanensis (A. S. Muli.), 17 5.

Ghalcophaps javanica (Gm.), 174.

jobiensis (Meyer), 165.

longirostris, Gould, 169.

margaritae, D'Alb. et Salvad., 165.

mariae, Blylh, 175.

molnccensis, G. R. Gr., 174.

mortoni, Ramsay, 562.

pileata {.Sonp.}, 175.

stephani (P. et .f.), 178, 562.

timorensis, Bp., 169.

Ohalcopsittacus chioropterus, Salvad., 519.

scintillatus (Temm.), 519. chalybea, Rosenb. Carpophaga, 81 . chalybeata (Penn.) .Manucodia, 551. chalybura, G. R. Gr. Carpophaga, 81. chambeyroni, Montr. Tachypetes, 404. Charadrius asiaticus, florsf., 298.

callaeas, Wagl., 306.

cantianus, l/orsP., 300.

cirrhepidesmos, Wa^l., 300.

columbinns, H. et E., 298. *

fulvus, Gm., 294.

fuscns, Guv., 298.

geoffroyi, Wagl., 298.

glaucopis, For.H., 291.

griseus, Less., 298.

gularis, WagK, -300.

^ helvetica (Linn.), 293.

in ornatila (Gould), 300.

leschenaulti, Less., 298.

longipes, Temm., 294.

ludovicianus (Lalh.), 306.

magnirostris (Geoffr.), 290.

marginatus, Geoffr., 302.

minor, Jerd., p.303.

mongolicus, Pali., 299.

mongolus, Pali., 299.

orientalis (T. et S.), 295

philippensis, Sykes, 303.

pluvialis orientalis, T. et S., 295.

pusillus, Horsf., 303.

pyrrhothorax, Temm., 300.

ruOcapillus, Temm., 302.

rufìcollis, Cuv., 300.

ruBnellus, Blylh, 300.

ruBnus, Blylh, 298.

sangiiineus, Less., 300.

squatarola, Finsch, 293.

subrufinus, Hodns., 300.

taitensis, Less., 294.

varius (Brùs.), 293.

veredus, Gould, 296.

virginianus, J. et S., 294.

xanthocheilus, Wagl., 294.

T. SALVADOIU

Charmosyna josephinae [Finsch), 520. fiharmosynopsis margaritae (Trislr.), 520.

pulchella (G. R. 6r.), 520.

Chibia loiigiroatris, Rnmsm/, 537.

Chelochelidon longipenni.s {!)[ordm.), •'i39. Cbettusia miles (Roàd.), 306.

per.‘;onata {Gottld), 306. chinensis, Sciai. Excaltactoriii, 256.

G.R.Gr. Turtiir, 151. chioriceps, Hongs. Ardea, 359. chloropteru.s, Ramsai/. Aprosmictus, 515.

Salvali. Chalcopsillacus, 519.

Chlorotreron, 22.

chrysochlora [Wugl.) Chalcophaps, 169.

var. sandwicliensis, Rarnsatj. Chalcophaps, 562. chrysogaster, G. R. Gr. Ptilopus, 64.

/ chrysoptera, Gould. Diphyllodes, 553. chrysorrhous (Salvad.) Ptilopus, 51.

Cicinnurua regius {Linn.), 554.

Ciconia asiatica (Lalh.), 377.

australis (Shaiv), 377.

leucoptera, Wugl., 377.

xeiiorhynchos, Wagl., 377.

Cinclosoma ajax [Temm.], 548.

Cinclus interpre.s (Linn.), 289. cinctus, Gould. Ptilopus, 38. cineracea, Rusenh. Carpophaga, 89.

Sciai. Myzomela, 542. cinerea, Ellm. Ardea, 317.

(Vieni.) Orlygometra, 273.

(Gùldensi.) Terekia, 326.

var. inedia, Rp. Erythra, 274.

yar. minima, Rp. Erythra, 274. Cirrepidesmus asiaticus, Gould, 297.

geoffroyi (IVaff/.), 298.

mongolicus {Pali.), 300.

pyrrhothorax (Temm.), 300. cirrhepidesmos, Wagl. Charadrius, 300. citrinocristata, Fraser. Cacatua, 513.

Clytoceyx rcx, Sharpe, 526. coccineifrons, Sharpe. Cyclopsittacus, 516. cockerelli, Ramsuy. Sauloprocta, 531. collaris (Meyer) Strepsilas, 289.

Collocalia infoscata, Satvad., 528.

Colluricincla parvissima, Gould, 538.

rufigaster, Gould, 538.

Columba aenea, Wagl., 71.

aenea var., Gm., 74.

alba, Gm., 107.

alba, Less., 116.

albicapilla, Gm., 173.

albigularis, Temm., 121.

amarantha, Less., 66.

amboinensis, Linn. 132.

Columbi amboinensis, Wald., 1.

aromatica, Gm., 1.

asiatica, P. L. S. Milli., 57.

bantainensis, Sparm., 155.

basilica (Sunil.), 96.

baSilis, Temm., 96.

bicolor, Scop., 107.

caeruleocephala, Lalh., 174.

chinensis, Thien., 151.

chrysochlora, Wagl., 169.

coronata, Linn.. 191.

cyaneopileata, Vieill., 174.

cyanocephala, Gm., 174.

cyanovirens, Less., 6, 60.

diademata, Temm., 4.

erythrauchen, Wagl., 159.

gallus, Wagl., 210.

globicera, Reinh., 71.

globicera, Wagl., 74.

gouldiae, Gr. et Eardw., 210.

griseocapillata, Vieill., 174.

humeralis, Temm., 159.

hyogastra, Reinw., 54.

indica, Linn., 173.

javanensis, L. S.Mùll., 173.

javanica, Gm., 174.

javanica, Temm., 169.

javanicoides, Temm., 169.

littoralis, Temm., 107.

lunulata, Bonn., 155.

malaccensis, Gm., 155.

maugei, Temm., 157.

maugeus, Temm., 157.

monacha, Reinw., 20.

mugiens, Scop., 192.

mullerii, Temm., 101.

multicincta, Temm., 158.

myristicivora, Scop., 74.

naina, Temm., 53.

nana (Temm.), 53.

nicobarica, Linn., 210.

pacifica, Gm., 70.

pectoralis (Wagl.), 61.

periata, Temm., 35.

perspicillata, Temm., 91.

pileata, Scop-, 173.

_ pinon, Less., 79.

pinon, Q. et G., 103.

puella, Less., 66.

_ pulchella, Temm., 13.

purpurata, Temm., 4.

reiiiwardtsi, Temm., 125.

rosacea, Temm., 89.

rufigaster, Q et G., 98.

5^3

^74 ORNITOLOGIA DELLA

Golumba rivolli, Prev., 40.

sinica, Linn., 155.

steursii, Temm., 205.

striata, Linn., 155.

superba, Temm., 6.

superciliaris, Wagl-, 174.

tigrina, Temm., 151.

turtur viritli.s, fietltl., 173.

virens, Less., 61.

viridis, Linn., bl.

viridis, S. Milli., 61.

xantliogaster, Wnyl., 4.

zoeae, Less., 94.

columbinus, H. et li. Gharadrius, 298. Golumbus coronatus (Linn.), 192. comriei, Sciai. .Manucodia, 551. concinna, Wall. Garpophaga, 81. concolor, Bli/tli. Demiegretta, 346. conspicillatus, l’emin. l’elecanus, 414. cooki, Guukì. Procellaria, 466.

Cookilaria leucoptera (Gould), 466 Gorethrura fasciata (Balli-), 264.

leucospila, Salcad., 269.

mystacina, Temm., 274.

quadristrigata (Hors!.), 274.

sandwichensis (Gm.), 274.

tannensis (Farsi.), 274.

Goriphilus rubrigularis (Sciai.), 520.

subplacens (Sciai.), 519.

wilhelminae [Meyer\ 519. coromandeliensis, Sleph. Ardea, 357. coronaandus (Bodd.) Bubulcus, 357. coronata (Linn.) Goura, 191.

minor, Schleg. Goura, 192. coronulatus, G.B.Gr. Ptilopus, 15. cothurnix, Scop. Oriolus, 230.

Goturnix cervina (Gmtld), 254.

minima (Gould), 255.

novae guineae (Gm.\, 230.

sinensis!, Finscli, 256.

Gracticus mentalis, S. et D’A., 537. Graspedophora intercedens (Sliarpe), 552. crassirostris, Suverls. Eudromias, 298.

(Gould) Reinwardtoenas, 131, 560.

T. et S. Tringa, 312.

Grex l'asciata (Baffi.), 264.

quadristriatii (Temm.), 274. criniger, Bchb. Galoenas, 161. cristata, Bp. Goura, 192.

Sleph. Sterna, 433 cristatus, Blylh. llieraotus, 504.

Bchb. Hydralector, 308.

Salvad. Rhectes, 538. curilica, Penn. Procellaria, 462.

PAPL’A,SIA E DELLE WOLL'CLTIE

Gursorius isabellinus, Uorsf., 296. cuvieri, Less. Talegallus, 245.

jobiensis, Schleg. Talegallus, 244. Gyanalcyon quadricolor, Oust., 524. cyanocephala, Gm. Golumba, 174. cyanocephalus, Elliot. Porphyrio, 281. cyanophrys, Salcad. SauromarptLs, 525. cyanopileata, Vieifl. Golumba, 174. Gyclopsittacus coccineilrons, Shnrpe, 516,

salvadorii. Olisi., 515. cyanops (Sund.) Siila, 416. cyanopus, Vieill. ATimenius, 330. Gyanotreron coronulatu.s, G.B.Gr. 16.

cyanovirens (Less.), 7.

I - monachus (Beinw.), 20.

. pulchellus [Temm.), 13. cyanovirens, Less. Golumba, 6, 60.

j dactylatra, Less. Sola, 416.

I dampieri, Gurn. Grospizias, 519.

! danae, Sharpe. 'l’anysiptera, 523.

I Dara-foeroe banga, 175. j Dara-koekne, 152. j Dasyptilus pesqueti (Less.), 518.

, decollatus, Ousi. Megapodius, 237. decorata, Ilarll. Gygis, 444. delalandii, Bp. Ilydrochelidon, 428. delamolta, VieiU. Sterna, 428. delicatula, Sharpe. Zosterops, 545.

; Demiegretta albolineata (G. B. Gr.), 347.

aruensis (G.B.Gr.], 344.

candida, Tijtler, 347.

concolor, Bltjth, 316.

greyi (fi. B. Gr.), 317.

jugularis' (Farsi.), 347.

novae guineae ^fim.), 347.

novae hollandiae (Lalh)., 342.

picata (Gould), 343.

sacra (Gm.), 345.

Dendrocycna arcuata (Cuv.), 385.

arcuala (australis), Behh., 386.

arcuala var. gouldi, Bp., 386.

badia (S. Mail.), 386.

gouldi, Bp., 386.

guttata (Forsten), 388

guttulata (Temm.), 388.

~ vagans, Egt., 386. diademata, Temm. Golumba, 4.

Dicaeum aeneura, P. et J., 540. Dicruropsis longirostris (Bamsag), 537. Dicrurus longirostris, Ramsny, 537. dimidiatus, Cua. Pelecanus, 410. Diphyllodes chrysoptera, Gould, 553. discolor. Sale. Haliplana, 449.

T. SAF.VADORI

Djanguì, ‘m.

Djur, 341.

Domida, 534.

Donacicola riigriceps, lìamsai/, 549.

spectabilis, Sdat., 559. doreya, Bp. Macropygia, 140, 561. dorsalis (£. et G.) Aprosmictu.s, 515. dougalli, Moni. Sterna, 441. douglasii, Scidfg. Sterna, 441. Drepanoptila insolita {Schleg.), 26. Drepanornis .alberlisii, SnlaL, 5,52. Drymoedus beccarii, Saìvad., 548. dubia, Sciai. Aegialitis, 304.

Bamsaij. Pachycephala, 539. Dncula basilica (Sund.), 96.

basilis {Temm.), 96.

brenchloyi ((?. R. Gr.), 89.

pistrinaria {Bp.), 86.

rosacea {Tmm.), 89. duperreyi, L. et G. Megapodiiis, 219. Duriceyr, 347.

fìysporus brasiliensis (Spi®), 422.

cyanops, Sund., 416.

dactylatra {Lesa.), 417.

fi ber {Linn.) 419.

fusciis {VieilL), 421.”

Hernandezi, Cundl., 420.

leucogaster (Bodd.), 423.

parvus (Gm.), 422.

personatus {GouM), 417.

piscator [Linn.), 419.

sula {Limi.), 421.

h

Eclectus riedelii, Meyer, 517 Ectopistes reinwardtii [Temm.), 126. Edoliisoma montanum (Meyer), 536.

poliopse, Shnrpe, 536. _

ed-wardsii, Guai. Casiiarius, 4l6.

Brandt. Phaeton, 426.

Egretta egrettoides {Temm.), 352.

flavicans, Hodgs., 357.

flavirostris {G.R.Gr.), 352.

garzetta {Linn.), 354.

intermedia {llassell), 352.

javanica [Jhrsf.), 359.

melanopiis {Wngl.), 352.

modesta {J. E. Ór.), 350.

nigerrima, Sto. , 346.

nigrirostris {Gr. et ffardw.), 350.

piumifera {Gouìd), 352.

syrmatophora {Gatild), 350. egretta, Swinh, Herodias, 350. egrettoides, Temm. Ardea, 352. elegans, Ranvsay. Graucalns, 535.

5'j5

ellioti, Salvnd. Porphyrio, 283. emeu, Lath. Oasuariiia, 479. empusa, Goiild. Actitis, 3i8.

Eos cardinalis {G.B.Gr.), 518. eremita, Ifarll. Megapodius, 238.

Erythra cinerea {Vieitl.), 274.

cinerea vur. media, Bp., 274.

cinerea vnr. minima Bp. 274.

leucomelaria (S. Muli.), 218.

leucophrys (Gould), 274.

major, Bp., 278.

quadristrigata {Eorsf.), 274.

rutìcriasa (Gnntd), 276. erythrauchen, Wagl. Col amba, 159. Erythrauchoena hiimeralis {Temm.), 159. erythromelas, Sulvad. Myzomela, 541.

i erythrorhyncha, Less. Sula, 419. ì erythrotborax, Salvad. Lorius, 518. j Esacus magnirostris {Geojfr.), 290. j etorques, Temm. Hallu.s, 262.

I Salvaci. Urospizias, .508.

Eudromias craasirostris, Severtz., 298.

geoffroyi {WagL), 298.

mongoliciis (Pali.), 300.

-veredus [Gould), 297.

xanthocheilns, G. R. Gr., 296.

Eudyptes longirostris (Scop.), 472.

papua (Farsi.), 472.

torquata (Farsi.), 472. eugeniao, Gould. Ptilopus, 56, 556.

Eulabeornis castaneiventris, Gould, 267.

philippensis (Linn.), 262.

Eupetes pulcher, Shorpe, 548.

Eurostopua nigripennis, Ramsay, 527.

Euryzona fasciata [Raffi.), 265. euryzona, Temm. Gallinula, 264.

Euthyrhynchus fiilviventris (Bamsaij), 544. Eutreron, 13.

Eutrygon terrostris (G.R.Gr.), 186, 563. Excalfactoria chinensis. Sciai., 256.

lepida, llartl., 256.

minima, Gould, 255.

sinensis, Ramsay, 256.

sp., 257.

eytoni, Rchb. Radjab, 391.

Falcinellus igneus (Gm.), 382.

peregrinus (S. MUlL), 382.

rufus (Scop.), 382.

(Linn.) Plegadis, 382. fallax, Salvad. Glycychaera, 542. fasciata (Raffio Rallina, 264. feadensis, Ramsay. Calornis, 550.

Fedoa terekensis, Slcph. , 326.

OUXITOLOGIA DELI.A PAPOASIA E DELLE MOLUCCHE

576

ferrocyanea, Ramsoy. Myiagra, 533. ferruginea, Porsi. Ardea, 372. fiber, Linn. Pelecanus, 419. finschii, Ramsay. Carpophaga, 558.

Ramsay. Nasiterna, 513.

Salvati. Rhipidura, 532. flavicans, Hodgs. Egretta, 357. flaviceps. Salvati. Campochaera, 536 flavicollis (Lalh.) Ardeiralla, 364.

G. R. Gr. Ptilopus, 6.

australis, Schleg. Ardea, 365. flavigaster, Sw. Ptilonopus, 4. flavirostris, Hect. Ardea, 342.

Vieni. Ardea, 357.

Wagl. Ardea, 35U.

(G. R. Gr.) Egretta, 352.

G. R. Gr. Graculus, 410.

Brandi. Phaeton, 425. flavirhynchus, Gould. Phalacrocorax, 410. flavo-aurantius, Lnwr. Phaeton, 426. Davogrisea, Meyer. Pachycare, 540. lluviatilis, Ramsay. Aegialitis, 304.

Gould. Hydrochelidon, 428. forbesi, .Sciai. Munia, 549. formosa, G. R. Gr. Megaloprepia, 64. formo.sae, Gieb. Phaps, 175. formosana, Swinh. Chalcophaps, 175. formoso?, G.R.Gr. Ptilonopus, 12. forstenii, Temm. Megapodius, 235, forsterii, Èarlì. Ralliis, 262.

foxi, Peale. Limosa, 329. frankii, Schleg. Gallinula, 276. frater, Coues. Anous, 454. frauenfeldi, PeU. Carpophaga, 72.

Fregata aquila [Linn.), 400.

ariel {Gould}, 404.

caroliniana, Less., 404.

granaria [Vieni.), 460.

leucocephalus [Gm.), 401.

minor, Briss., 404.

palmerstoni [Gm.), 401. fregata, Bmn. Procellaria, 459.

Fregetta grallaria [Vieill.), 459.

lawrencei, Bp., 459.

leucogastra (Gould), 459. freycineti Q. et G. Megapodius, 230. frontata, Wall. Gallinula, 278.

Fuhl, 170.

fulica, Less. Siila, 422.

fuliginosa var. crissalis, Baird. Haliplana, 448.- fuliginosus (Gm.) Onychoprion, 446.

Gould. Totanus, 321. fuligula, Lichl. Sterna, 449.

Fulmarus leucopterus, Gould, 466.

fulviventris (Ramsay) Euthyrhynchus, 54 fulvus, Gm. Charadrius, 294. fosca, Briss. Gavia, 452.

Briss. Sola, 419.

Vieni. Siila, 421. fuscata, Linn. Sterna, 453. fuscicollis, B/ylh. Graculus, 408. fiiscirostris, Salvati. Talegallus, 247. fuscus, Cuv. Charadrius, 298.

Fuvia, 319.

(

Goal, 434.

Gabianus paciDcus (Lalh.), 459.

Gaboera, 389.

galapagensis, Sharpe. Anous, 454. galatea, G.R.Gr. Taiiysiptera, 523. galeatu.s, VieVl. Casuari us, 479. gallinaceus (Temm.) IJydralector, 308. Gallinago biclavatus, Hodgs., 339.

, heterocerca, Cab., 337.

heteroeaca, Cab., 337.

heterura, Hodgs., 339.

horslìeidii (J.E.Gr.), 339.

megàla, Swinh., 337.

punctata. Film., 329.

solitaria, Swinh., 337.

stenura (Kuhl), 338.

Gallinula euryzona, Temm., 264.

frankii, Schleg., 276.

frontata, Wall., 279.

haematopus, ?mm., 279.

leucomelana, S. .Muli., 278.

leucosoma, Sw., 274.

mystacina [Temm.), 274.

olivacea, Schleg., 276.

ruficrissa, Gould, 276.

supecciliaris (Finsch), 274.

superciliosa, Temm., 274.

tenebrosa, Bp., 279. gallus, Wagì. Colomba, 210.

Gambetta brevipes (Vieill.), 321.

fuliginosa [Gould], 321.

griseopygia (Gould ), 321.

oceanica (Less.), 321.

pulverulenta (Less.), 321.

Ganaiboro, 439, 447, 454.

Gaohe, 57.

Garzetta immacolata (Gould), 356.

nigripes [Temm.), 354.

orientalis (J.E.Gr.), 354. garzetta (Linn.) Herodias, 354.

Gavia leucoceps, Sw., 453, 457.

fusca, Briss., 452. geelvinkiana, Schleg. Carpophaga, 84.

T. SALVADORl

geelwìnkianus, Meyer. Megapodius, 227.

Layard. Ptilopus, 56, 556.

(Schleg.) Ptilopus, 59.

Gelochelidon agraria, Brehm, 430.

anglica {Moni.), 430.

aranea {Wits.), 430.

halthica, Brehm, 430.

ìnnotata (Beav.), 428.

macrotarsa {Gouid), 430.

meridionalis, Brehm, 430.

palustris, Macgill,, 430.

nilotica {llasselqd, 430. geminus, Stdvad. Ptilopus, 19.

Geocichla papuensi.s, Seeb., 548. geoffroyi (Wagl.) Aogialitis, 298.

Geoffroyus agrestis, Trisfr., 517.

Geopelia albiventris, Biyth, 157.

hnmeralis (Temm.), 159.

humilis, Gurrod, 159.

lineata, Siv., 155.

malaccensis (Gm.), 155.

inaugei (Temm.), 157.

placida, Ratiuay, 154.

striata (Linn.), 155.

tranquilla, Gouid, 154.

Geophilus nicobaricus (Linn.), 210. Gerygone palpebrosa (Wall.), 534. Geronticus strictipennis, Gouid, 380. gestro!, Salvad. et D'Alh. Ptilopus, 33, 555. gibberifrons, S. MiiU. Anas, 398. gibbifrons, 1V«//. Anas, 398.

Glareola australis, Leach, 286.

granaria, Temm., 286.

isabella, VieilL, 286.

isabellina, Less., 286.

orientalis, Leach, 284.

pratincola, Radde, 285.

torquata, Jerd., 285. glareola (Linn.) Totanus, 323.

Pali. Trynga, 320. glareoloides, Hodgs. Totanus, 323. glaucopis, Porsi. Charadrius, 294.

Globicera microcera (Bp.), 71.

myrisiicivora {Scnp.), 74.

paciQca (Gm.), 71.

richardsi (Tristr.), 80.

rubricera (G. R. Gr.), 79, 80.

sundevalli, Bp., 61.

tarrali (Bp.), 71.

tumida (Wall.), 75.

van-wyckii (Cass.), 87. globicera, Reinh. Ooliimba, 71.

Wagl. Golumba, 74.

globi fer, Cwì. et Rchnw. Ptilopus, 26.

Glottis glottis (Bechsl.), 325.

glottoides (Sykes), 325.

horsfieldii (Sykes), 324.

nivigula, Hodgs,, 325.

stagnatilis (Bechsl.), 324.

vigorsii, G.R.Gr., 225. glottis, BechM. Totanus, 325. glottoides, Sykes. Totanus, 325- Glycychaera fallax, Salvad., 542. Goeratjn, 211.

goisagi (Temm.) Gorsachius, 370. goldiei (Sharpe) Keopsittacus, 519.

Golgai, 333

goliath, Temm. Ardea, 340.

Gorsachius goisagi (Temm.), 370.

goisaki (Temm.), 370.

kutteri (Cab.), 371.

melanophus (Raffi.], 370.

typus, Pucher., 370. gouldi, Bp. Ardea, 365.

Bp. Bruchigavia, 459.

Bp. Dendrocygna, 386.

Salvad. Hypoteucus, 413.

G. R. Gr. Myiolestes, 538.

Rchb. Sterna, 448.

gouldiae, Gr. et Hardro. Golumba, 210. Goura, 192.

Goura albertisii, Salvad. , 202.

beccarli, Salvad. , 208.

coronata (Linn.), 191.

coronata minor, Schleg., 192.

cristata, Bp., 192.

nicobarica (Limi.), 210.

scheepmakeri, Finsch, 199, 204.

scheepmakeri, Salvad. et D'Alb., 202.

sclaterii, Salvad., 199.

steursii (Temm.), 205.

Victoria (Fraser). 205. Gouron-molouiou, 192. gracilis. Bali. Anas, 398.

Gouid. Sterna, 441.

EHM. Thalassidroma, 460.

Graculiis diinidiatus (Cuv.), 401.

flavirostris, G.R.Gr., 410.

fuscicollis, Blylh, 408.

hypoleucus (Brandi), 413.

leucogaster (Gouid), 413.

melanoleucus (Vieill.), 410.

pygmaeus, Ramsay, 409.

stictocephalus (Bp.), 408.

sulcirostris (Brandi), 408. granaria (Vieill.) Progetta, 459.

Temm. Glareola, 286.

Grallina bruijnii, Salvad., 537.

577

73 SAi.VADoni Ornil. della Papuasia e delie Uolucche, Parte 111.

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIÀ E DELLE MOLUCCHE

578

grandis, Salvud. Lamprocorax, 550.

Sh(irpe. Munia, 549.

Graucalus axillaris, Solvad., 536.

elegans, Ramsaij, 535.

hypoleucus, Gould, 535.

maforensis {Meijer), 536.

sclaterii, Saìvad.., 535. greyi, G. li. Gr. Herodias, 346. grisea, Horsf. Storna, 428. griseatus, G.R.Gr. Myiolfistes, 538.

griseiniicha, Safvad. Macropygia, 139. griseocapillala, Vieill. Colnmba, 174. grìseopygius, Gould. Totanus, 321. griseus, Less. Charadrius, 298.

(Linn.) Nyctìcorax, 376. guinstta, Pali. Tringa, 324. gularis, Li‘ss. Ardea, 346.

Wagl. Charadriu.s, 300.

Gould. Podiceps, 469, gurneyi, Rornsay. Ilaza, 506. gutiata, Shorpe. Aothomyias, 534.

(Forslen) Dendrocyciia, 388. guttatus, Wagl. Plauetis, 447. guttifer, Lirhl. Xenus, 327. guttulata, Tnmm. Anas, 388.

Gygis candida (<7m.), 452.

decorata, Hartl.. 454.

Gyninocrex plumheiveniris (G.R.Gr.), 268.

rosenbergii (Schleg.), 269.

Gyninophaps albertisii, Salvad., 118, 560.

Habroplila wallacei, G. R. Gr., 269. Haematopus aiistralasianiis, Gould, 287.

longirostris, Vieill., 287.

picatus, Vig., 287. haematopus, Temm Gallinula, 279. Halcyon quadricolor {Oti.it.), 524.

salomonis, Rarnsai/, 524.

tristrami, Latjurd, 524.

Haliaeus aquiltis {Linn.), 400.

melanoleucus {VieilU) 411.

stictocephalus, Rp., 408.

sulcirostris [Drandl), 408. flaliplana anaesiheta (Scop.), 450.

discolor, Sah , 449.

fuliginosa (firn.), 447.

~ fuliginosa var. crissalis, Baird, 448,

infoscata {Lirhl.), 448.

lunata {Peate), 451

panaya (£«<A.), 449.

panayensis {Gin.), 449.

serrata (ForsU), 418. halmaheira, Bp. Janthaenas, 120. Ilarpyopsis novae guineae, Salvad , 507.

hattamensis {Mcyer) Pachycephalopsis, heliosylas {Less.) Zonerodius, 368, 565. helvetica {Linn.) Squatarola, 293.

australis, Bchb. Squatarola, 293. helviventris {Rosenb.) Phlogoenas, 164. Ilemiphaga franenfeldi {Pels.), 72.

rufigastra {Q. et G.), 98.

zoeae {Less.), 95.

Hemipodius raelanotiis, Gould, 258. Ilenicopornis infuscata {Gurn.), 505.

t longicauda (Garn.), 505.

I Henicophaps albifrons, G. p. 6V., 183. hernandezi, Gundl. Dysporus, 420. Herodias alba, Blylh, 350.

albolineata {G. R. Gr.), 347.

andamanensis, Tyller, 347.

aruensis (G. il. Gr.), 344.

atra {Ciir.), 346.

brachyrhynchos, Brehm, 352.

concolor {Bh/th), 346.

coromanda (Bodd.), 358.

egretta, Swinh., 350.

egreitoides {Temm.), 352.

flavioollis {Latti.), 365.

flavi rostri.s, G.R.Gr., 352.

flavirostri.s {Wagl.,, 350.

garzetta {Linn.), 354.

greyi, G. R. Gr., 346.

immacolata, Gould, 356.

intennedia {Ilnssell), 352.

javanica {Horsf.), 359.

jugularis Porsi.), 346.

matook {Vieill.), Zi(j.

melanopus, Gould, 356.

melanopus {Wagl.), 352.

modesta, J. E. Gr., 350.

nigripes (Temm.), 354.

novae guineae {Gsn.), 346.

novae hollandiae {Latti.), 342), 342.

picata {Gould), 343.

plumiferus, Gould, 352.

sacra (Gm.), 316

syrmatophorus, Gould, 350.

terra {Burh. ìliim.), 350. heterocerca, Cab. Gallinago, 337. heteroeaca, Cab. Gallinago, 337. Heteroscelus brevipes {Vieill.), 321.

incanus (Gm.), 321. heterura, Gallinago, 339.

Cab. Scolopax, 337.

Hiaticula columbina (fi. et E.), 298.

geoffroyi {Wagl.), 298.

incoiispiciia, Lie.hl., 300.

inornata, Gould, 298, 300.

T. SAI.VADORI

Iliaticula pusilla {florsf.), 303.

rufìcapilla (Tenim.), 302. hiaticula, GouUL Aegialitis, 303.

Hieraetus cristatus, Blijih, 504.

morphnoides (fioulcl), 504.

Ilimantopus albus, FAhn., 310.

antumnalis, WuUl.-, 310.

leucocephalus, Gouhì, 309.

melanopteriis, S.Miill., 310.

novae hollaudiae, lìp,, 310.

rufipe.s, Mari., 310.

Hippalectryo casuari us (Lmn.), 480. hoeveni, Bosenb. Rallu.s, 208 homhroni, Wall. Chalcophaps, 179. horsfieldii, Syk'is. Limosa, 324.

J. E.Gr. Scolopax, 339.

hueskeri, Cab. et Rchnw. Megapodius, 239. huineralis (Teinm.) Hrytlirauchoena, 159.

Wall. Ptilopus, 23. humilis, Garrod. Geopelia, 159. hunsteini (Shar/ie] Manucodia, 551. hybrida {Pali.) Hydrochelidon, 427, 566 Ilydralector cristatus, tìvhb., 308.

gallinaceiis (Temm.), 3U8.

novae hollandiae, Salvad., 309. Hydrochelidon anaesthetus {Smp.), 449.

delalandìi, Bp. 428.

fluviatilis, Gnuld, 428.

fuliginosum (O’m.), 447.

grisea {llorsf.), 428.

hybrida {Pali.)., 427, 566.^

indica {Sleph.) 428.

infoscata {Licht.), 448.

javanica {florsf.), 428.

leiicogenys, Brehm, 428.

leiicopareja (Nati.), 428.

meridionalis, Brehm, 428.

nilotica, Brehm, 428.

similis {Gr. et Hardw.), 428.

sotnalensis, fleuyl., 448.

Hydrocecropis dougalli {.Mani.), 441. Ilydrocorax melanoleucus, Vieill., 410. hyogastra, Reinw. Golumba, 54. hyperboreus [Linn.\ Lobipes, 311. hyperythra, Salvad. [’achycephala, 539.

G. R. Gr. Ilhipidura, 532. hypoenochrous, G. R. Gr. Lorius, 518. hypogaster, Stv. Ptilonopiis, 54. hypoleucos ILinn.) Tringoides, 318. Hypoleucus gonidi, Saload., 413.

lencogaster [Gould) 413.

melanoleucus {Vieill.), 411. hypoleucus, Brandi. Garbo, 413.

Gould Ct rauca liis, 535.

^79

hypoleucus, IJarll. et Finsch. Rallus, 262. Hypotaenidia assimilis {G.R.Gr.), 262.

ans tralis, Petz., 262.

celebensis, Salvad., 260.

etorques (Temm.), 262.

eiiryzona {Temm.), 364.

forsteri {Uarll.), 262.

hypoleuca {tl. et P.), 262.

insignis {Sciai.), 261.

pectoralis {Gould), 262.

philippensis {Linn.), 261.

saturata, Salvad., 260.

striata, Rosenb., 262.

sulcirostris (Wall.), 261.

torquata {Linn), 261.

I hypotaenidia, Verr. et Des Murs. Rallus, 262. Hypotriorchis lunulatus {Lalh.), 507.

severu.s {Eursf.), 507. hypoxantha, Salvad. Zosterops, 545.

Ibis falcinellus {Linn.), 382.

igneus {Gm.), 382.

melanocephala {Lalh.), 381.

molucca, Cuv , 380.

peregrina, S. Miill., 382.

stricticollis, Jerd., 380.

strictipennis, Gould, 380. igneus {(im.) Falcinellus, 382. iliolophus, Salvad. Melilestes, 543. immaculata, Gould. ITerodias, 356. incaniis [Gm.) Totanus, 320. inconspicua, Lichl. Iliaticula, 300. indiana, Less. Limicola, 326. indica, Lalh. Ardea, 377.

(Linn.) Chalcophaps, 173.

Lirht. Scolopax, 339.

Sleph. Viralva, 428. indicus, Sleph. Lophyrus, 192.

Schley. Porphyrio, 281.

' inepta, IJ’Alb. et Salvad. Megacrex, 272. infuscata, Salvad. Gollocalia, 528.

(Garn.) llenicopernis, 505.

Heugl. Sterna, 449.

Lichl. Sterna 447. innotata, Beav. Sterna, 428. inornata, Gould. Iliaticula, 298, 300. inornatus. Leu. Monarcha, 529. insignis, Salvad. Aegotheles, 527.

{Sr.lat.) Hypotaenidia, 261. insolitus. Schleg. Ptilopus, 26. intactus. Sciai. Rallus, 268. intercedons (Sharpe) Graspedophora, 552. intermedia (Eassell) Herodias, 352. interpres {Linn.) Strepsilas, 289.

58o

OUNITOLOGIA DELLA PAI’UASIA E DELLE MOLUCCHE

ionogaster (Reinto.) Ptilopus, bL ionozonug, Rrhb, Ptilinopiis, 25.

G. R. Gr. Ptilopus, 25. isabella {Vieill.) Stiltia, 286. isabellina (Less.) Glareola, 286. isabellinus, Horsf. Cursorius, 296.

Jantboenas albigularis, Bp., 120, 560.

halmaheira, Bp., 120.

leucolaema, Bp., 120.

leucosoma, Schleg., 121.

pallidiceps, Ramsay, 125.

philippanae, Ramsay, 560.

ra-wlinsonii, Sliarpe, 121. javanensis, L. S. Mail. Golumba, 173. javanica (Horsf.) Butorides, 359.

Gm. Golumba, 174.

Temm. Golumba, 169.

Horsf. Sterna, 428. javanicoides, Temm. Golumba, 169. javanicus, Gulliv. Casuariiis, 479.

(Horsf.) Leptoptilus, 379.

Hur$f. Totanus, 326.

Jeraetus morphnoides [Gould], 504. jerdoni, Legge. Aegialitis, 303. jobiensis, Meyer. Phlogoenas, 165, 561.

(Schleg.) Ptilopus, 24.

Meyer. Talegallus, 243.

Meyer. Rhectes, 538.

johannae, Sciai. Phlogoenas, 167, 562. johannis, Sciai. Ptilopus, 49, 555. Jonotreron, 52.

prasinochroa, Rchh., 41. josephinae (Finsch) Gharmosyna, 520. Jotreron chrysorrhoa, Salvad., 51.

eugeniae, Gould, 56.

hyogastra ReAnw., 54. '

iozona {G. R. Gr.), 25.

melanocephalus (Font ), 51.

nana (Temm.), 53.

pecloralis (IPagl.), 61.

prasinorrhous (G.R.Gr.), 212.

rivolli (Prev.), 40.

viridis (Linn.), 57. jugularis. Porsi. Ardea, 346. juliae, Heine. Sauropatis, 521.

Kabahadai, 522.

Kahang, 333.

Kakiati, 239.

Kakuk, 365.

Kalabihil, 291.

Fallo, 490.

Kamtir, 248.

karu (Less.) Lalage, 536. kaupi, Rosenb. Gasuarius, 490.

Kedider, 287.

Keenau, 444.

keiensis, Salearf. Macropygia, 146. keraudreni ,^L. et G.) Manucodia, 551. Klpolì, 463.

Kilai, 462.

korustes, Hume. Sternula, 442. Kranocera, 26.

Sudari, 476.

kuhlii, Brehm. Totanu.s, 323.

Kulileka, 333.

Kurirar, 36.

Kurukuru superbus ,Temm.), 7,

temminckii, Des Murs et Prev., 12.

xanthogaster (WagL), 5. butteri. Cab. Butio, 371.

Kivaar, 220.

Kwaku, 141.

Lagunu^lUkino, 466.

Lalage karu [Less.), 536.

Lamprococcyx meyeri (Salvad.), 521.

plagosus [Lalh.j, 521.

Lamprocorax grandis, Salvad., 550.

minor (Ramsay), 550.

Lamprotreron formosus (G.R.Gr.), 12.

porphyro.stictus, Gould, 7.

superba (Temm.), 1. landsbergei, Schleg. Ardea, 344. lapponica var. G. R. Gr. Limosa, 329. Larlelal, 389.

Larus novae hollandiae, Sleph., 459. lathami, Gr. et II. Totanus, 324. lawrencei, Bp. Fregetta, 459. leclancheri (Bp.) Ptilopus, 64. lepida, Horsf. Ardea, 363.

Cass. Carpophaga, 79.

Harlt. Excalfactoria, 256. leptogrammica (Temm.) Macropygia, 151. Leptoptilus javanicus (Horsf.), 379. Lepturus candidus, Briss., 423.

edwardsii (Brandt), 426.

flavirostris (Brandi), 426. leschenaulti, Less. Gharadrius, 298. leucocapillus, Gould. Anous, 457.

Laynrd. Anous, 456. leucocephalus, Finsch. Anous, 456.

Rchb. Anous, 457.

Gould. Ilimantopus, 309.

Gm. Pelecanius, 400. leucoceps, Sic. Cavia, 453, 4.57. leucogaster, Bodd. Pelecanus, 421.

T. SAI.VADORI

leiicogaster Goulfl. Phalacrocorax, 413, 413.

Sharpe. Phalacrocorax, 411.

Sto. Ptilonopua, 6. leucogastra {Bodiì.) Sola, 421.

Gould. Thalassidroma, 459. leucogenys, Brehm. Hydrochelidon, 428. leucolaema, Bp. .Tanthoenas, 120. leucomelaena (S. Miitl.) .\maurornis, 278. leucomelas, Bp. Arias, 391 .

[Temm.) Piiflìnus, 461. leucopareja, Nall. Sterna, 427. leucophaea, Sleph. Siila, 419. leucophrys, Porsi. Ànas, 394.

Gould. Porzana, 274. leucops, Wogì. Ardea, 342. leucoptera, Wagl. Giconia, 377.

Gould. Oestrelata, 466.

Buchi. Sterna, 428.

Pali. Tringa, 318. leucosoina, Sw. Gallinula, 274.

Schleg. Janthoenas, 121. leucospila {Solvad.) Rallicula, 269. lew’isii, Bamsag. Ptilopus, 556 rHerminieri, Less. Anous, 447.

Limicola indiana, Lcss., 326.

terek (Latti.), 326 limnicola, Rchb. Botauriis, 370. Limnocinclus acumiiiatus (Horsf.), 314. limnophilax, Temm. Kycticorax, 370.

Limosa aegocephala, Pali, 328.

anstralasiana, G.R.Gr., 329.

baueri, Naum., 329.

brevipes, G. R. Gr., 328.

cinerea (GiMenst.), 327.

foxi. Reale, 329.

kors8eldii, Sijhes, 324.

glottoides (Sykes), 325.

lapponica var., G. R. Gr. , 329.

melanura, Horsf., 328.

melanuroide.s, Gould, 328.

no\ae zealandiae, G. R. Gr., 329.

recurvi rostria, Pali., 326.

rufa, T. et 5., 329.

terek (Lalk.), 326.

uropygialis, Gould, 329. lineata, Sw. Goopelia, 155. littoralis, Temm. Coluraba, 107. littorea. Pali Tringa, 323. lobatus (Linn.) Phalaropus, 311.

Lobipes hyperboreus (Linn.), 311. Lobivanelliis ludovicianus (Lath.), 306.

miles (Bndd.), 306.

personatus, Gould, 306. longicauda (Garn.) Henicopernis, 505.

58 1

longicollis, Meyer. Ardea, 350. longipennis, Nordm. Sterna, 439. longipes, Temm. C|iaradnus, 294. longirostris, Scop. Apterodytes, 472.

Gould. Chalcophaps, 169

(Ramsay) Dicruropsis, p. 537.

Vieill. Hematopus, 287.

Less. Sterna, 433.

Lophyrus coronatus (Linn.),- 192.

indicus, Sleph., 192.

Victoria, Fraser, 205.

Loriculus aurantiifrons, Schleg. , 516.

Lorius erythrothorax, Salnad., 518.

hypoenochrous, G.R.Gr., 518. luctuosa. Motti, et Dillw. Carpophaga, 108.

(Reinw.) Myristicivora, 117.

Ph. et L. Sterna, 448. ludoviciana, Lulh. Parra, 306. lunatus (Peak) Onychoprion, 451.

Lungung, 16.

lunulata, Bonn. Colomba, 155. lunulatus (Lath.) Hypotriorchis, 507. luzoniensis, Gm. Scolopax, 332.

roacdougalli, Macgill. Sterna, 441. macgillivrayi, G. R. Gr. Megapodius, 225. Machaerorhamphus alcinus (Weslerm.), 506. mackloti, Temm. Pitta, 547.

Macropygia albicapilla var. G.R.Gr., 136.

albiceps, Temm., 132.

amboinensis (Linn.), 132.

arossi, Tristr., 149.

batchianensis, Wall., 136.

brownii, Sciai., 130.

buruensis, Salvad., 135.

carteretia, Bp., 138.

castanea, Salvad., 149.

crassirostris (Gould), 131,

doreya, Bp. , 140, 561.

griseinucha, Salvad., 139.

keiensis, Salvad., 146.

leptogrammica (Temm.), 151.

maforensis, Salvad., 148

nigrirostris, Salvad., 149, 561.

phasianella, G.R.Gr., 141, li6.

reinwardtii (Temm.), 126.

reinwardtii minor, .Schleg., 129.

rufpcastanea, Rarnsag, 149, 561.

turtur, Schleg., 133, 135, 136, 141, 146. Macropteryx mystacea (Less.), 528. macrorhina (Less.) Melidora, 527. macrorhynnha, Gould. Ardetta, 359. macrotarsa, Gould. Sterna, 430.

Macruropsar magnus (Rosenb.), 550.

582

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUL'LHE

maculata, Latti. Ardea, 372. maforensis [Meyer) Graucalus, 536.

Salvai. Macropygia, 148. magellanicus (Porsi. ) Spheniscu.s, 472. magna, Gould. Tringa, 313. magniQca, Verr. Ardea, 352. magnirostris (Geoffr.) Orthorhamplius. 290. magnus [Rosenb.) Macruropsar, 550.

Gould. Schoeniclus, 312.

Maismon, 103.

Majaqueus brevicaudatus (Rchf>. ), 463.

sphenurus (Gauld), 464. major, Bp. Brythra, 278.

T. et S. Kiimeniiis, 331.

Brehni. Oedicnemus, 291. malaccensis, Gm. Gohimba, 155.

Maleo, 231.

Mamheba, 490.

Mamhadu, 206.

Mambrouke, 192.

Marnbruk, 192.

Manioa, 241.

Manemanloura, 423.

Manepreak, 220.

Manaaqué, 231.

Muniji-eir, 227.

Mani/oipé, 220, 246.

Manguab, 246.

Manico^ 211.

manillensis, Bp. Jsycticorax, 372.

Manipi, 192.

Mansoilìeme, 368.

Manucodia atra, Lrss. , 551.

chalybeata (Penn.), 551.

comriei. Sciai., 551.

hunsteini [Sharpe), 551.

keraudreni (L.etG.), 551.

Mapouha, 66.

Mareca albogularis, llume, 398.

castanea (Et/l. ), 396.

gibberifrons IS. MUIL), 395.

punctata, Bti/tli, 398.

punctata (Cuv. ), 396.

Mareioil, 470.

margaritae, D'Alb.et Salvai. Chalcophaps, 165.

(Tristr.) Charmosynopsis, 520. marginalia, Briigg. Ptilinopus, 18. marginata, Btylh. Sterna, 444. marginatus, Geo/fr. Gharadrius, 302. mariae, Blyth. Chalcophaps, 175. marmorata, Sharpe. Ptilotis, 554. mastersi, Ram,say. Aegialitis, 300. matook, Vieill. Ardea, 346. maugei (Temm.) Geopelia, 157.

maxuriensis, Licht. Thalasseus, 437. media, florsf. Sterna, 437.

Megacrex inepta, O'Atb. et Salvai., 272. megala, Swinh- Gallinago, 387.

Megaloprepria assimilis, et D'Alb., 68.

bernsteinii (Schleg. ), 65.

formosa, G. B.Gr., 64.

periata (Temni.), 35.

poliura. Salvai., 68, 557.

puella ), 66.

Megalopterus stolidus (Limi.), 453.

tenuìrostri.s (Kitll. ), 457.

tenui rostris, Riipp. , 454.

Megapelia coronata (Lìmi.), 192.

Megapodius afìQnis, Meyer, 237.

alflnis, var. jobiensis, Schleg , 237.

alectelia, Q. et G. , 230.

amboinensis, G. B. Gr., 220.

assimilis, Masler.v, 220.

brenchleyi, G.B.Gr., 240, 564.

decollatus. Oasi., 237.

duperreyi, L. et G. , 219.

eremita, Harll. , 238.

~ forstenii, Temm., 235.

freycineti, Q. et G., 230

fusciroslris (Salvai.), 248.

geelwinkianus, Meyer, 227.

hueskeri. Cab. et Rnhmv. , 239.

macgillivrayi, G.B.Gr., 225.

quoyi, G. R. Gl'., 230.

reinwardtii, Temm., 220.

rubrifrons. Sciai., 239.

rubripes, Temm., 220.

rufipes, S.Milll., 220.

wallacei, G.B. Gr., 241. melaena (Salvai.) Ardeiralla, 367 melanauchen, Temm. Storna, 443. melanocephala, Swinh. Ardea, 370.

iLath) Ibis, 381.

Temm. Sterna, 438. melanocephalus var. Wall. Ptilonopus, 51. Melanocharis bicolor, Rnnsay, 540. melanochroa, Sciai. Carpophaga, 106 melanogasler (Pena.) Plotus, 406.

Berhst. Vanellus, 293. melanogenys, G.B.Gr. Anous, 456. melanoleucus [Vieilì.) Microcarbo, 410. melanolopha, Baffi. Ardea, 370. melanonota (Gould) Turnix, 258, 565. melanophis, Cuv. Ardea, 363. melanops, Gould. Anous, 458.

Harll. Sula, 417. melanoptera, Cuv. Ardea, 363.

Sw. Sterna, 449.

T. SALVADORI

583

tnelanopterus, S. Milli. Ilimantopiis, 310.

Temm. Porphyrio, 280. melanopus, Waql. Ardea, 352.

Gunìd. Ilerodias, 356. melanorhynchiif!, Surui. Phaeton, 426. melanorhyiicha, Finsiii. Sterna, 439.

Ncwt. Sterna, 441. meIanotì.s, Cuv. Ardea, 363. melanura, Horsf. Limosa, 328.

G.R.Gr. Myristicivora, 116. inelanuroides, Gouhì. Limosa, 328. Melidectes torquatus, Sciai. , 543. Melidora macrorhina {Less.), 557. Melilestes iliolophus. Salvaci., 543.

*- poliopterus, Sharpe, 543.

Memproet, 192.

Meli fot, 170.

Menhaar, 347.

Mevsou, 368

mentalis, S. et Oracticus, 537. meridionalis, Brehin. Gelochelidon, 430.

Brehm. Ilydrochelidon, 428.

Meswiiar, 496.

Metopidius gallinaceus (Temm.), 308. meyeri [Salvad.) Lamprococcyx, 521.

(Salvad.) Philemonopsis, 545. Microcarbo melauoleucus (VieilL), 410.

stictocepbalus (Bp.), 408.

siilcirostris (Brandt\ 408. inicrocera, Bp. Carpophaga, 71. microrhyncha, Sharpe. Tany.siptera, 523. miles (Budd. ) Lohivanellns, 306.

railo (Gould) Jiesocentor, 521. minima, Gould. Excalfactoria, 255. minor, Jerd. Oharadrius, 303.

Briss. Fregata, 404.

(Bamsay) Lamprocorax, 550.

S. Muli. Numenius, 334.

Rosenb. Kumeniu.s, 332.

(Schleg.) Roinwardtoenas, 129.

var. tricolor, BriXtjcj. Podiceps, 470. minuta, Ihrsf. Sterna, 445.

Rosenb. Tringa, 315. minutus, Jerd. Aegialitis, 303.

Gould. Numenius, 334. miqueli, Rosenb. Ptilopus, 39. modesta, J. E. Gr. Ardea, 350. molucca, Cuv. Ibis, 380. moluccana (Wall.) Amaurornis, 276. moluccensis, fi.fi. ffr. Tdialcophaps, 174.

Finsrh. Peristera, 170.

Temm. Phalaropns, 341.

Momkirio, 231.

Monachella mulleriana (Schleg.), 5S4.

Monachella saxicolina, Salvad., 534. monachus (Beinw.) Ptilopus, 20. Monarcba brownii, Ramsay, 531.

castaneiventri.s, Verr. , 529.

inornatus, £m., 529.

periophthalmicus, Sharpe, 530.

pileatus, Salvad., 530.

richardsii (Ramsay), 529.

squamulatns (Tristr.), 530.

ngiensis, Ramsay, 531. mongolica (Pali.) .Aegialitis, 299. Monornis perpulchra, hodgs., 174. montanum (Meyer) Edoliisoma, 536. Moonip, 501.

morphnoides (Gould) llieraetus, 504., mortoni, Ramsay. Chalcophaps, 562. Morus parvus (firn.), 421.

piscator (Lina.), 419.

siila (Limi.), 421. mugiens, Scop. Columba, 192. mulleri, Bp. Anas, 394.

(Team.) Carpophaga, 101. mulleriana (Schleg.) Monachella, 534. multicincta, Temm. Columba, 158. Mulutu, 192.

Munia forbesii. Sciai., 549.

grandis, Sharpe, 549.

murina (Temm.) Rrachypteryx, 547. Muscadivora bicolor (Scop.), 108.

pinon (Q. et fi.), 103.

rubricera (fi. fi. Gr.), 79.

myristicivora (Scop. J, 75. musschenbroekii, Rosenb. Ptilopus, 59. muta, S. Midi. Anas, 398.

Mycteria asiatica, Lath., 377.

australis. Show, 377.

indica (Lalh.) 377.

Myiagra cervinicauda, Tristr., 533.

ferrocyanea, Ramsay, 533. Myiolestes gouldi, fi. fi. Gr. , 538.

griseatus, fi. fi. Gr. , 538. Myristicivora bicolor (Scop.), 107, 108.

littoralis (Temm.), 108.

luctuosa, Bp., 108.

luctuosa (Reinw.), 117.

melanura, G.R.Gr., 116.

spilocbroa, Rchh., 112.

spilorrhoa (G.R.Gr.), 111. myristicivora G.R.Gr. Carpophaga, 107.

(.%oit).) Carpophaga, 74. mystacea [Le.ss.) Macropteryx, 528. mystacina, Tenam. Corethrura, 274. Myzomela boiei, fi. et IV. , 343, 366.

cineracea. Sciai. , 542.

ORSITOr.OGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCHE

584

Myzomela erythromelas, Saìvad., 541.

pulcherrima, Bamsay, 542.

rosenbergii, S'-hleg., 541.

sclateri, Forhes, 542.

tristrami, Ramsaij, 541.

Nahaìi, 365.

nanus {Temm.) Ptilopus, 53.

Nasiterna finschii, Ramsay, 513.

pusilla, Ramsay, 514.

pusio, Sciai., 514.

Nalewabun, 295.

Nauvat, 179.

Nectris brevicaudus {Brandi), 463.

leucornelas [Temm.), 461.

tenuirostris (Temm.), 463. neglecta, Schleg. Carpophaga, 93.

(Schleg.) Oestrelata, 465.

Neopsittacus goldiei (Sharpe), 519. Neoscolopax rochussenii (Schleg.), 336. nereis, Gould. Sternula, 446.

Nesocentor ateralbus (L/;ss.), 521.

Olilo (Gould), 521.

Nettion gibberil'rons (5. .Midi.), 398. Nettopus pulchellus, G(juld, 384.

Ngalo, 356.

Kgelangele, 112.

Ngollo, 420, 423.

Ngnomi haboedo, 116.

cocoloe, 121.

Raloe, 96.

Nhamdio, 496.

nicobarica (Linn.) Caloenas, p. 209.

var. pelewensis, Fin.sch. Caloenas, 211. niger, Sleph. Anous, 453.

nigerriina, Sw. Egretta, 346. nigra, Vieill. Ardea, 365.

Sharpe. Seleucides, 553. nigricans, &/cad. Polophilus, 521.

(Show) Seleucides, 553. nigriceps, Ramsay. Donacicola, 549.

Tanysiptera, 523. nigrifrons, Maslers. Sterna, 442. nigripennis, Ramsay. Eurostopus, 527.

Bp. Pelecanopus, 433. nigripes, Temm. Ardea, 354. nigrirostris, J. E. Gr. Ardea, 3.50, 352, 354.

Macrojiygia, 149, 561. nigrodaetyla, Less. Sula, 416. nilotica, Brehm. Ilydrochelidon, 428.

Hasselq. Sterna, 430.

Ninox assimilis, Salmd.et B’Atb. , 511.

odiosa, Sciai., 511.

terricolor, Ramsay, 511.

Ninox theomacha (Bp.), 510.

Nisaetus morphnoide.s (Gould), 504. nivea, Cuv. Ardea, p. 352.

S. G. Gm. Ardea, 354. ni-vigula, Ihdgs. Glottis, 325. nobilis, Bp. .\rdeomega, 340.

Trìslr. Caprimulgus, 528.

GomM. Otidiphaps, 188. noctivagus, S. Milli. Podiceps, 470. novae guineae, Gm. Ardea, 346.

Sa/pfld. Harpyopsis, 507.

Ramsay. Parra, 308.

Gm. Tetrao, 230.

novae hiberniae, Pitta, 547.

novae hollandiae, Lath. Ardea, 342.

Vieilt. Ardea, 372.

Bp. riimantopus, 310.

Salvad. Hydralector, 309.

Step/t. Larus, 459.

Gould. Plotus, 406.

Sleph. Podiceps, 469.

Cuv. Sterna, 433.

(Sleph.) Sylbeociclus, 469.

novae zealandiae, G. /{. Gr. Limosa, 329. nubilosa, Sparrm. Sterna, 449. Numenius atricapillus, Vieill., 332.

australasianius, G.R.Gr., 331.

australis, Gould, 330.

brevirostris, Rosenb., 334.

cinereus (Gii’densl.), 326.

cyanopus, Vieill., 330.

luzonionsis (Gm.), 332.

major, T. et S., 331.

minor, Rosenb., 332.

minor, S. .Vali., 334.

minutus, Gould, 334.

phaeopus, Pali., 332.

rostratus, Licht., 331.

rufescens, Gould, 331.

tahitiensis, Sivinh., 331.

uropygialis, Gould, 332.

variegatus (Senp.), 332.

Nyctiardea caledonica (Gm.), 372. Nycticorax australasiae (Vieill.), 372-

caledonicus (Gm.), 372.

goisagi (Temm.), 370.

griseus (Linn.), 376.

limnophilax, Temm., 370.

manillensis, Bp., 372.

melanolopbiis (Raffi), 370.

oahuensis. Bloxh. Sterna, 449. obiensis, Salvad. Rliipidura, 532. obscurus, Elwes. Puffinus, 463.

T. SALVADORF

585

occipitalis, 5aZBad. Casuarius, 49'j. oceanica, /.et 5. Carpophaga, 71. oceanicus, Less. Totanus; 321.

Oceanites gracilis (EUiot), 460. _

granaria (VieiìK), 460.

leucogastra (Go«M), 460.

segethi (Ph.et Lnmìb.), 460. ocellata (Scop.) Turnix, 259 ochrogaster, Bernsl. Ptilopus, 64. Ochthodromus inornatus {Gould), 300. Ocniscus patnielis [Pi'ale), 360. ocularis, G. fi.Gr. Ortygometra, 264. oculeus, G. lì. Gr. Rallus, 284. odiosa, Sciai: Ninox, 511.

Oedicnemus ma gni rostri s, Geoffr., 290.

major, Brehm., 291. oedicnemus, Lirhl. Scolopax, p. 321. Oedirhinus globiler {Cab. et Rchnu}.), 27.

insolitus {Schleg.), 27.

Oestrelata lencoptera {Gould), 466.

neglecta {ScMeg.), 465.

olax [Temm.) Osmotreron, 3. olivacea, Galliniila, 276.

olivacens, Bamsuy. Tephras, 546. Omeotreron pecloralis {Wagl), 61.

virens {less.), 61.

Onychoprion anaesthetus {Scop.), 449.

fuliginosus (Gw.), 447.

lunatus {Piale), 451.

melanauchen {Temm.), 444.

panaya {Lalh.), 449.

panayensis (Gm.), 449.

serratus (Forsl.), 447.

sumatranus {Raffi.), 444.

Optici, 423.

ophthalmica, Sciai. Cacatua, 513.

Oroicai, 494.

Oreoeharis arfaki {Meyer), 540.

Oreocincla papuensis {Seebh.), 548. orientalis, /. E. Gr. Ardea, 354.

S. Milli. Casuariiis, 479, 484.

Leach. Glareola, 284.

Oriolus cothiirnix, Scop., 230. ornatus, Rosenh. Ptilopus, 32. Orthorhamphus inagnirostris (Geoffr.), 290. Ortygometra cinerea {Vieill.), 273.

euryzona {Temm.), 264.

leucophrys {Gould), 274.

leucosoma (Siv.), 274.

ocularis, G. R. Gr., 264.

quadristrigata {Horsf.), 274.

superciliaris, Finsch, 274.

Osmotreron aromatica {Gm.), 1.

axillaris {G.R Gr.), 2.

Osmotreron olax {Temm.), 3.

Ternans {Linn), 3.

Otidiphaps cervicalis, Ramsay, 190, 563.

nobilis, Gould, 188.

regalis, Salo, et Godm, , 190, 563.

Paebycare flavogrisea, Meyer, 540. Pachycephala dubia, Ramsay, 539.

hyperythra, Suhad., 539.

.T- soror, Sciai., 538.

Pachycephalopsis hattamensis {Meyer), 539.

poliosoma, Slwrpe, 539.

Pachyptila turtur (Kuhl), 467. pacibca {Gm.) Oarpophaga, 70.

FnrsL Scolopax, 321. pacificus {Lalh.) Gabianus, 459.

-var., Forst. Rallus, 261. pallidiceps, Ramsay. Janthoenas, 125. palmerstoni, Gm. Pelecanus, 400. palpebrosa, Wall. Gerygone, 534.

Palumbus amboinensis, Briss., 173. palustris, Macgiil. Gelocbelidon, 430. panaya, Lalh. Sterna, 449. panayensis, Gm. Sterna, 449. papiia, Forst. Aptenodytes, 472. papuanus, Rosenb. Casuarius, 495. papuensis, Rosenb. Casuarius, 466.

van der floev. Catarractes, 472.

Meyer. Chaetorhynchus, 537.

{Seebh.) Oreocincla, 548.

Paradisea reggiana. Sciai., 553.

rubra, Lacép., 553. paradisea, K. et B. Sterna, 441.

Parra cristata {Rchb.', 308.

gallinacea, Temm., 308

ludoviciana, Lalh., 306.

novae guineae, Ramsay, 308.

Parreparre, 211.

parvissima, Gould. Colluricincla, 538. parvus, Gm. Pelecanus, 421. patruelis, Peale. Ardea, 359. pectinicauda, Peate. Scolopax, 339. pectoralis {Wagl.) Ptilopus, 60.

Gould. Rallus, 261. pedestris, Less. Totanus, 321. pelecanoides, King. Sterna, 433. Pelecanopus bergli {lichl.), 433.

cristatiis {Sleph.), 433.

* medius {Horsf.), 438.

nigripennis, Bp., 433

pelecanoides, King, 433.

poliocercus {Gould), 433.

torresii {Gould), 437.

vel'ox {Riipp.), 433.

74 Sai.v.vdoiu

Ornil. delta Popuasia e delle Molvcche, Parte III.

586

ORNITOLOGJA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCfJHE

Pelecanus aquilus, Linn., 400.

australis, Sleph., 415.

conspicillatus, Temm., 414.

dimidiatus, Cuv., 410.

fiber, Linn., 419.

leucocephalus, Gn., 400.

leucopaster, Boàd., 421.

melanoleiicus, Vieill., 410.

minor (Brm.), 404.

palroerstoni, Gn., 400.

parvus, Gin., 421.

porspicillatus, Rohb., 415.

piscator, Linn., 419.

plotu.s, Porsi., 422.

sula, Linn., 421. pelewensis, II. et P. Alias, 394.

Pelidna acuminata [Horsf.), 314.

Pelodes delalandii (Bp.), 428.

fluviatilis {Gouhì], 428.

hyhrida {Pall.\ 428.

' indica (Slepii.), 428.

leucopareja (Nati ), 428.

Perdix novae guineae (Gm.), 230. peregrina, S. Mail. Ibis, 382. periophthalmicus, Shurpe. Monarcha, 530. Perlstera albifrons, Temm., 179.

bornensis, S.MW., 174.

chrysochlora {Gould), 170.

moluccen.sis, Pinscli, 170.

moluccensis (^G.R.Gr,), 175.

ruligula, P. et J., 161.

stephani (P. et J.', 179. perlatus [Temm.) PtiIopu.s, 35. perpiilchra, Hodgs. Monornis, 174. personata, Gotdd. Subì, 416. personatus, Gmild. Lobivanellus, 306. perspicillata (Temm.) Clarpophaga, 91. perspicillatus, Re/ib. Pelecanus, 415. pesqueti (Less.) Dasyptilus, 518. pliaeopus. Pali. A'umenius, 332.

Phaeton aetbereus, Linn., 427.

albus, Sellini et Brndlm., 425.

candidus (Briss.), 425.

Edwardsii, Brandt, 426.

flavirostris. Brandi, 425.

flaxo-aurantius, Lavar., 426.

melanorhyncbus, .Sund,, 426.

rubricauda, Bodd., 427. phaeton, Rehnw. Potaurus, 368.

Phaetusa astrolabae, Bp., 434. Phalacrocorax flavirhynchus, Gould, 410.

flavirostris G.R Gr., 411.

leucogaster, Gould, 413.

leucogaster, Sharpe, 411.

Phalacrocorax melanoleucos, Vieill., 410.

stictocephalus (Bp.), 408.

sulcirostris (Brandt), 408.

Phalaropus angustirostris, Naum., 311.

australis, Temm., 311.

hyperboreus (Linn.), 311.

lobatus (Linn.), 311.

moluccensis, Temm., 311.

Phaps albicapilla (Gm.), 175.

augustae [Bp.), 175.

formosae, Gieh., 175.

hombroni [Wall.), 179.

indica (Linn.), 175.

javanica (Gm.), 175.

moluccensis (G.R.Gr.), 175.

stephani (P. et J.), 179.

terreslris (G.R.Gr.), 186.

timoriensis (Bp.), 170.

phasianella, G.R.Gr. Macropygia, 141, 146. Philemonopsis meyeri [Solvad.), 54.5. philippanae, Rómsop. J.mthoenas, 560. philippensis, Mari. Ardea, 371.

Si/kes. Charadrius, 303

(Linn.) llypotaenidia, 261. philippina, Lath. Sterna, 453.

Phiogoenas beccarii (.Satvad.), 168.

helviventris (Rosenb.), 164.

jobiensis, Meyer, 165, 561.

johannae. Sciai., 167, 562.

margaritae (D’Atb. et Saìvad.), 165.

rubgula (P. et .1.), 261, 561.

salomonis, Ronuai/, 562.

stairii, Riìmsay, 167. phoenicura, Walt. Pallina, 278. picata, Gould. Arde.i, 343. picatus, Yig. Haematopus, 287. pietà, Rnffl. Ardea, 365. picticollis, ScM. Casuarius, 499. pictus. Polis. Rallus, 262.

Piezorhynchus browni, Ramsoy, 531.

richardsii, Ramsay, 529.

squamulatus, Trislr,, 530. pileata, Seop. Columba, 173.

Scop. Sterna, 453. pileatus, Salvad. Monarcha, 530. Pinarolestes ru6gaster (Gould), 538. pinon (Q. et G.) Carpophaga, 103.

Less. Columba, 79.

jobiensis, Schleg. Gharpophaga, 105. pinonae, Briigg. Carpophaga, 103. piscator (Linn.) Siila, 419.

Piscatrix candida (Bri.ss.), 420.

piscator (Linn.), 420. pistrinaria, Bp. Carpophaga, 86, 558.

T. SAI.VADORI

587

Pitta mackloti, Tcmm., 547.

novae hiberniae, Romsay, 547. placens, Gould. Sterniila, 446. placida, Ramai/- Goopelia, 154. plagosus (Lalh.) Lanaprococcyx, 521.

Planetis guttatiis, WagL, 447. platirhingos, S'-op. ,\pterodytes, 472. Plectorhyncha fulviventris, Ram.say, 544. Plegadis falcinellus {Linn.), 382.

percgrinus [S. MiiìL], 382.

Plotus melanogaster {Penn.), 407.

novae hollandiae, Gould, 406. plotus, Forst. Pelecaniis, 422. plumbeigularis, Sharpe. Anous, p. 456. plumbeiventris {G.R.Gr.) Gymnocrex, 268. plumiferus, Gould. Herodias, 352. plumigula, Natter. Sula, 420.

Pluvialis fulvus (Gm.), 2!)5.

longipes (Tumra.), 295.

taitensis {Less.\, 295.

varius, Briss-, 293

xanthocheilus {G.R.Gi'.], 297. pluvialis orientalis, T. et 5. Charadrius, 295. Pluviorhynchus niongolus [Pali.), 300. l’odiceps gularis, Gould, 469.

minor var. tricolor, Brilgg., 470.

-- noctivagus, S. Milli-, 470.

novae hollandiae, Steph-, 469.

tricolor, G.R.Gr., 470.

Podilimbus gularis [Gould], 469. * Poecilodryas albifacies, Sharpe, 534. Poliocephahis tricolor (C, R- Gr.), 470. poliocepbalus, (fi. /}. Gr.) Drospizias, 508. poliocerca, Gould- Sterna, 433. poliopse, Sharpe. Edoliisoma, 536. poliopterus, Sharpe. Melilestes, 543. poliosoma, Sharpe. Pachycephalopsis, 539. poliura, Salvad. Megaloprepia, 68, 557. Polophilus nigricans, Salvai!., 521. polygramma (G.R.Gr.) Xanthotis, 545. polynesiae, Peate. Totanns, 321.

Pomarea richardsii (Rimsatj], 529

ugiensis, Ramsai/, 531.

Porphyrio calvus, Elliol, 281.

cinereus, Vieill., 273.

cyanocepbalus, EHiot, 281.

ellioti, Salvad. , 283.

indicus, Schleg., 281.

melanopterus, Temw., 280.

smaragdinus, Temm., 280. porphyrosticus, Gould. Lamprotreron, 7. Porzana cinerea (Vieill.), 274.

fasciata (Raffi.], 264.

leucophrys, Gould, Tl\.

Porzana moluccana, Wall., 216.

philippensis (Linn.), 261.

quadristrigata (Horsf.), 274. prasinochroa, Rchh. Jonotreron, 41. prasinorrhous, G.R.Gr. Ptilopus, 4). pratincola, Radde. Glareola, 285. PrioOnus brevicaudus (Brandt), 463. Prion turtur (KuhI), 467. pristinaria, Ramsay. Carpophaga, 86. Procellaria aeqiiinoctialis. Pali., 462.

atlantica, Bull., 463.

cookii, Gould, 466.

curilica, Penn., 462.

fregata, Linn., 4.59.

gracilis (Elliol), 460.

granaria, Vieill., 459.

lawrencei (Bp.), 460.

leucomelas, Temm., 461.

leucoptera, Gould, 466.

neglecta, Schleg., 465.

segethi (Ph. et Landò.), 460,

sphenura (Gould), 464.

tenuirosiris, Temm. 461.

turtur, Banks, 467.

typica, Bp. 461.

Pseudogerygone palpebrosa (Wall.), 534. Pseudoprion turtur (Kuhl), 467. Ptilonopus cyanovirens (Lese.), 6.

ionozonus, Rchb., 25.

marginalis, Briigg., 18.

bernsteinii (Schleg.), 65.

celebensis, Wall., 12.

diadematus (Temm.), 5.

flavigaster, Sw., 4.

formosus, G.R.Gr., 12.

hypogaster, Sw., 54.

leclancheri (Bp.), 64.

leucogaster, Sw., 6.

melanocephalus var., Wall., 51.

nainiis (Temm.), 53.

ochrogaster. Bernsl-, 64.

pectorali.s (WagL), 61.

porpbyrostictus (Gould), 7.

pulchellus, Wall-, 15.

purpuratus, Steph., 4.

purpuratus, Wall-, 7.

roseipectua, G.R.Gr., 61.

senex, Brugo-, 19.

superciliaris (WagL), 174.

virens (Lese.), 61.

viridis (Linn.', 57.

viridis |5. Mail.), 61.

Ptilophyrus coronatus (Linn.), 192. Ptilopodiscus, 15.

588

ORNITOLOGIA DELLA PAPUASIA E DELLE MOLUCCIIE

Ptilopus argeniae, Ramsay, 56.

auranticollis (G.R.Gr.), 28.

aurantiirpons, 4r. /?. Gr, 28.

aurantiifrons var. Aovae Guineae, Meyer, 28.

aurantiiventris, Rusenb., 5.

bellus. Sciai., 45.

bernsteinii, Schley., 64.

ceraseipectus, Tristr., 50.

chrysogaster, G. R. Gr. , 64.

chrysorrhous (Salvad.), 51.

cinctus, Gould, 38.

coronulatus, G.R.Gr., 15.

diadematus {Temm.), 5.

eugeniae (Gould), 56, 566.

flav’icollis, G. R. Gr., 6.

geolwinkianus, Layurd, 56, 556.

geelwinkianus {Schkg.), 59.

geminiis, Salva'!., 19

gestroi, Salvad. et D'Alb., 33.

globifer, Cab. et Rthnw., 26.

helviventris, Rosenh., 164.

humeralis, Wall., 23.

humeralis jobierisis, Schkg., 24.

insolitlis, Schleg.^^'iG.

ionogaster (Rcinw.), 54.

iozonus, G.R Gr., 25.

jobiensis {Schley.\ 24.

johannis, Sciai. , 49.

leclancheri (Bp.), 64.

lewisii, Rainsoy, 556.

miquelii, Rosenb., 39.

~ monachus {Reinw.}, 20.

musschenbroekii, Rosenb., 59.

nanus [Tamm.), 53.

ochrogasler, Bernst., 64.

ornatus, Rosenb., 32.

pectoralis (Wag!.), 60.

perlatus (Temm.), 35.

poliura (.%hnd.), 68.

prasinorrhous, G.R.Gr., 41.

puella (Less.), 66.

pulchellus (Temm.), 13.

rivolii (Pnv.), 40.

rhodostictus. Triste, 555.

roseicollis (Wagl.), 64.

salomonensis, G. R. Gr., 50.

speciosus, Rosenb., 47.

strophiutn, Gould, 37.

sulaensis, Briigg., 51.

superbtis (Temm.), 6.

swainsoni, Gould, 63.

temtninckii D<s Mitrs et Prev.), 12.

trigeminns, Salvad., 18.

viridis (Linn.), 57.

Ptilopus viridis, Ramsay, 556.

viridis, Rosenb., 59.

viridis geelwinkianus, Schkg., 59.

viridis stirps geelwinkiana, Schkg. , 59.

viridis var., Ramsay, 56.

wallacei, G.R.Gr., 30.

xanthogaster (WagL, 4.

zonupus, Salvad., 36.

Ptilorhis intercedens, Sharpe, 552.

Ptilotis marmorata, Sharpe, 544. puella (Less.) Megaloprepia, 66.

Puffinus brevicaudatus, Rchb. , 463.

brevicaudus, Brandi, 462.

carneipes, Gould, 464.

curilicus (Pam.), 463.

leucomelas (Temm.), 46!.

obscurns, Elvoes, 463.

sphenurus, Gould, 464.

tenuirostris (Temoi.), 462. pulchella G.R.Gr. Charmosynopsis, 520. pulchellus, Gould. Nettopus, 384.

{Temm.) Ptilopus, 13.

(Ramsay) Urospizias, 508. pulcher, 5/i«r/)r. Eupetes, 548. pulcherriraa, Ramsay. Myzomela, 542. pulchra, Hume. Ardella, 363. pulverulentus, S. Mil'l. Totanus, 321 . punctata, Cuv. Anas, 396.

Temm. Anas, 388.

Ellm. Gallinago, 329.

purpuragula. Peak. Garbo, 408. purpurata, Temm. Columba, 4. purpuratus, Wall. Ptilonopus, 7. pusilla, Nasi terna, 514.

S. Muli. Tringa, 315. pusillus, Bora/”. Gharadrius, 303. pusio, GdflLKasiterna, 314. putea, Bitch. llam. Ardea, 352. pygraaeus, Rosenb. Graculus, 409.

Pygoscelis taeniata (Peak), 472. pyrrhopygius, Schkg. Talegallus, 251,564. pyrrhothorax, Temm. Charadrius, 300.

quadricolor, Oasi. Cyanalcyon, 524. quadristriatus, Temm. Rallus, 274. quadristrigatus, Horsf. Rallus, 274. Querqiiedula andamensis, Tyll., 398.

gibberifrons (S.Miill.), 398. querquedula, Limi. Anas, 400. quoyl, G.R.Gr. Megapodius, 230.

Radjah eytoni, Rchb., 391. radjah (Oarn.) Tadorna, 391. raggiano, Sciai. Paradisea, 553.

T. SALVADORl

589

Rallicula leucospila [Salvitd.}, 269.

rubra, Schleg., 269.

lialliua castaneòventris {Gmld], 267.

euryzona (Tumm.), 261

fasciata (Raffi.), 261

intacta (Sciai.), 268.

moluccana (Wall.), 276.

philippensis (Limi.), 262.

phoenicura, Wall., 278.

plumbeiventris (G. R. Gr.), 268.

rubra (Schleg.), 269.

superciliaris (Eyt.), 275.

tricolor, G. R. Gr., 265.

wallacei (G. R. Gr.), 269.

Rallus assimilis, G.R.Gr., 261.

etorques, Temm., 262.

fasciatus, Raffi., 264.

forsteri, flarlt., 262.

boeveni, Roscnb., 268.

hypoleucus, llarll. et Finsch, 262.

hypotaenidia, Verr. et De Murs, 262.

insignis, Sciai., 261.

intactus. Sciai., 268.

oculeus, G.R.Gr., 284.

paciflcus var., Farsi., 261.

pectoralis, Gouìd, 261.

philippensis (Linn.), 261.

pictus, Polis, 262.

plumbei\entris, G.R.Gr., 268.

quadristriatus, Temm., 274.

quadristrigatus, llorsf., 274.

ruRceps, Ouv., 265.

rufopes, Ellm., 262.

sandwichensis var. B., Gni., 273.

striatus, Finsch, 262.

tannensis, Farsi., 274.

tricolor (G. R. Gr.), 266.

Ramphiculus humeralis (Wall.), 23.

iozonus (G. fi. Gr.), 25. ramsayi, Salvaci. Zosterops, 546. rawlinsonii, Sharpe. Janthoenas, 121. rectirostris, Gould. Ardea, 350.

Reale. Sterna, 433. recurvirostra. Poli. Limosa, 326. regalis, Salv. et Godm. Otidiphaps, 190. regius (Linn.) Cicinnurus, 554. reinwardtii, Temm. Megapodius, 220.

(Temm.) Reinwardloenas, 125.

minor, Schleg. Macropygia, 129. Reinwardloenas brownii (Sciai.), 130.

crassirostris (Gould), 131, 560.

minor (Schleg.), 129.

reinwardtii (Temm.), 125.

typica, Bp., 126.

rendovae, Tristr. Zosterops, 556. '

Ressa, 434.

ressa, S. Muli. Sterna, 433. rex, Sharpe. Cdytoceyx, 226.

Rhantistes cookii (Gould), 466. ,

velox, Bp. 466.

Rhectes cristatus, Salvad., 538.

j'obiensis, Meyer, 538.

uropygialis, G.R.Gr., 538.

Rhipidura cokerolli (Rmn'say), 531.

finschii, Salvad., 532.

byperythra (G.R.Gr.), 532.

obiensis, Salvad., 532-

rubrofrontata, Ramsay, 532.

russata, Trislr., 532.

tenebrosa, Ramsay, 533.

threnothorax, S. Muli, 531. rhodinolaema, Sciai. Oarpophaga, 85. rhodostictus, Tristr. l'tilopus, 555. Rhyacophilus glareola (Linn.), 323. Rhynchaenas schlegelii, Rosenb., 183. richardsii, Trislr. .Alcyone, 522.

Trislr. Carpophaga, 80.

(Ramsay) Monarcha, 529.

Ramsay. Ptilopus, 554. riedelii, Meyer. Eclectus, 517. risoria, Brehm. Sterna, 430. rissa, S. Milli. Sterna, 433. rivolii (Prev.) Ptilopus, 40. robusta, S.Mùll. Ardea, 340. rochussenii (Schleg.) JNcoscolopax, 336.

Rare paljela, 319.

rosacea (Temm.) Oarpophaga, 89. roseicollis (Wagl.) Ptilopus, 64. roseinucha, Schleg. Oarpophaga, 81. roseipectus, G.R.Gr. Ptilonopus, 61. rosenbergii (Schleg.) Gymnocrex, 269.

Mley. Myzomela, 541.

Schleg. Scolopax, 335. rostratus. Liciti. Numenius, 331 rousseaui, llarll. Anous, 454. rubra, Schleg. Rallicula, 269.

(Lacép.) Uranornis, 553. rubricauda, Bodd. Phaeton, 427. rubricera, G. fi. Gr. Oarpophaga, 79, 80, 557. rubricollis, Gurn. Accipiter, 509. rubrifrons. Sciai Megapodius, 239. rubrigularis (Sciai.) Coriphilus, 520. rubripeda, ficaie. Sula, 419.

rubripes, Temm. Megapodius, 220.

Gould. Sula, 419. rubrofrontata, Ramsay. Rhipidura, 532. rufa, T. et S. Limosa, 329. rufescens, Gould. Numenius, 331.

\

590 ORNITOLOGIA DELI.A

rufescens, Tringa, SU rulicapilla [Temm.) Aegialitis, 303.

Vieill. Ardea, 357. ruBceps, Cuv. Rallus, 264. ruficollis, Cuv. Charadriiis, 300. ruficrissa, Guuld. Galliniila, 276. ruBgula, Salvad. Carpophaga, 80. ruBgaster, Gould. Colltiricincla, 538.

Q. et G. Columba, 98.

rubgula (P. et /.) Phlogoenas, 161, 561. ruBgularis, Kleinschm. Trichoglossus, 520. ruflnellus, Bhjih. Charadrius, 300. ruBniis, Rharadriiis, 298. rufipes, Mari. Himantopus, 310.

5. Muli. Megapodius, 220.

rùfiventris, Carpophaga, 98.

rufocastanea, Ramsay. Maoropygia, 149, .561. rufopes, Rallui!, 262.

rufus (Scop.) Falcinellus, 382. russata, Wagl. Ardea, 357.

Trislr. Rhipidura, 532.

Hynchaenas schlegeli, Rosenlj., 183.

sacerdotis, Ramsay. Ceyx, 522. sacra (firn.) Demiegretta, 345. salomonensis, G.R Gr. Ptilopus, 50, 555. saiomonis, Ramsay. Phlogoenas, 562. salvadoriana, Ramsay. Tanysiptera, 523. salvadorii, Trislr. Carpophaga, 559.

Oust. Casuarìus, 484, 488.

Oust. Cyclopsittacus, 515. samoensis, A. Brehm. Carpophaga, 72. sandwichensis, var. p., Gm. Rallus, 273. sanguineus,' Less. Charadrius, 300. saturata, Salvad. Ilvpotaenidia, 260.

Forbes. Tu mix, 564.

Sauloprocla cockerelli, Ramsay, 531. Sauromarptis cyanophry.s, Salvad., 52,5.

tyro (C. R. Gr.), 525.

Sauropatis juliae, ffeinr, 524.

saiomonis (Ramsay), .524.

tristrami (Layurd), 524.

Sawela, 380.

saxicolina, Salvad. Monachella, 534. scapularis, T. et S. Ardea, 359. scheepmakeri, Fìnsch. Gonra, 199, 204.

Salvad. et D’Alh. Goura, 202.

Schizoptila, Brugg., 268. schlegeli, Rosenh. Rynchaenas, 183. Schoeniclus albescens (Temm.), 315.

australis, J. et S., 314.

magnus, Gould, 312.

scintillalus (Temm.) Chalcopsittacus, 519. sclaterii, Salvad. Casu.irius, 484.

PAPOASIA E «ELLE MOLUCCIIE

sclaterii, Salvad. Goura, 199.

Salvad. Graucalu.s, 535.

Forbes. Myzomela, 542. scolopaceus, Licht. Totaiius, 321. Scolopax australis, Fìnsch, 337.

burka, Finsvh, 337.

canescens, Gin., 325.

cinerea, GUldenst., 326.

heterura, Cab., 337.

heterura (Ffodgs.), 339.

horsfieldii, J. E. Gr., 339.

incana, Gm., 320.

indica. Lichl., 339.

luzoniensis, Gm., 332.

megala (Swinh.), 337.

oedicnemus, Lichl., 321.

pacifica, ForsL, 321.

pectinicauda, Piale, 339.

rochussenii, Schleg,, 336.

rosenbergii, .Schleg., 335.

sp., 339.

stenoptora (Kuhl), 338.

sihenura, Kuhl, 338.

strenna, G.R.Gr., 339.

surnatrana, fìolJl., 326.

terek, Lath., 326-

totanus, Linn., 325.

ondulata. Porsi., 321.

unicla\atus, G.R.Gr., 337.

scutulata, S.MUll. Tadorna, 393. segethi, Ph. et Landb. Thalassidroma, 460 Seleucides alba (Gin.), 353.

nigra, Sharpe, 553.

nigricaiis (Show), 553. senex, Briigg. Ptilinopus, 19.

Leach. Sterna, 453.

Serat, 267.

serrata, Farsi. Sterna, 447. severus (Horsf.) Hypotriorchis, 507. Siklohal, 158.

similis, Gr. et Ilardw. Sterna, 428. simillima, Bp. Ardea, 359. sinensis (Gm.) Ardetta, 363.

Ramsay. Excalfactoria, 256.

(Gm.) Sternula, 445. sinica, Linn. Columba, 155. sinicadvena, Swinh. Siila 423. sloetii (Schleg.) Campochaera, 536. smaragdinus, Temm. Porphyrio, 280.

Soem, 342.

solitaria, Swinh. Gallinago, 337. solitarius, Bloxh. Totanus, 320. soloensis, Ramsay. Astur, 508. solomonensis, G.R.Gr. Ptilopus, 50.

/

T. SALVADORI

solomonis, lìamsaij. Halcyon, 524. somalensis, Heugl. llydrochelidon, 148. soror, Sciai. Pachycepliala, 538. spadicea, Gm. Sterna, 153. sparrmanni, Wagl. .Ardea, 372. speciosus, Eose.nl). Plilopus, 47. spectabilis, Sciai. Donacicola, 549. Spheniscus magollanicus [Forsl.), 472. sphenurus, Gould. Puffinus, 464. spilocliroa, Echb. Myristicivora, U2. spilorrhoa {G. R- Gr.) Myristicivora, 1 1 1 Spilopelia tigrina [Temm.), 151. spilothorax, Salvod. Astur, 508. Spilotreron, 51.

Spilura horsfleldii (J. E. Gr.), 339.

megala (Sioinh.), 337. squamatus, Mas. Vindoh. Garbo, 409.

(Trislr.) Monarcba, 530.

Squatarola helvetica [Linn.], 293.

helvetica australis, Rclib., 293. squatarola, Finsch. Gharadrius, 293. Rlagnalis, Case. Ardea, 360.

G.R.Gr. Totanus. 324.

Gould. Ardetta, 359.

F.echsl. Totanus, 324. stairii, Ramsay. Phlogoenas, 167. Starnaenas terrestris (G. B. Gr.), 186. stenoptera, Euhl. Telmatias, 338. stenura (Kuhl) Gallinago, 338. stephani (P. et J.) Galcopliaps, 178, 562, Sterna aCRnis, Horsf., 430.

affinis, Riipp., 437.

anaestheta, S/'op., 449.

anaethetus, Scop., 449.

anglica, Moni., 430.

antartica, Cuv., 449-

arabica, Ehrenb., 437.

aranea, Wils., 430.

bengalensis, Cuv., 437.

bergeri, Ramsay, 434.

bergii, Lichl., 432.

bernsteinii, Schleg., 435.

-- bicuspis, Urlìi., 441.

camschatica, Pali., 439.

cantiaca,, Rtt.,%, 428.

cristata, Stepli., 433.

delaniotta, Vieill., 428.

dougalli, Moni., 441.

douglasii, Schleg., 441.

fuliginosa, Gm., 446.

fuligula, Lichl., 449.

fuscata, Limi., 453.

gonidi, Rchb., 448.

gracilis, Gould, 441.

59 r

Sterna grisca, Horsf., 428.

guttata (Wagl.), 447.

hybrida. Pali, 427.

infoscata, Ileugl, 449.

infuscata, Lichl., 447.

innotata, Reav., 428.

javanica, Horsf, 428.

Icucocapilla (Gould), 457.

leucopareja, Hall., 427.

leiicoptera, Bnckl, 428.

longipennis, Norcini., 439.

longirostris, Less., 433.

•— luctuosa, Ph. et L., 448. '

lunata. Peate, 451.

macdougalli, MacgilL, 441.

macrotarsa, Gould, 430.

marginata, Rlylh, 444.

medi.!, Horsf, 437.

melanaiichen, Temm., 443.

melanocephala, Temm., 438.

melanoptera, Sto., 449.

melanorhynclia, Finsch, 439.

melanorhynclia, Newl., 441.

minuta, Hor.sf., 445. nigrifrons, Masters, 442.

nilotica, Hasselq., 430.

novae hollandiae, Cuv., 433.

nubilosa, Sparrm., 449.

oahuensis, Rlocrh., 449.

panaya, Lalh., 449.

panayensis, Gm., 449.

paradisea, K. et B., 441.

pelecanoides, King, 433.

philippina, Lalh., 453.

pileata, Scop., 453.

poliocerca, Gould, 433.

rectirostris. Peak, 433.

ressa, S.MulL, 433.

risoria, Brehm, 430.

rissa, S. Milli, 433.

senex, Lench, 453.

serrata, Porsi., 447.

similis, Gr. et Hardw., 428.

sinensis, Gm., 445.

spadicea, Gm., 453.

stolida, Linn., 452.

stubberica, Olio, 430.

sumatrana, Ra/p., 443.

tenuirostris, Kiltl, 456, 457.

tenuirostris, Lichl, 441.

toiresii {Gould], 437.

torresii, G. B. Gr., 433.

unicolor, Nordm., 453.

velox, Riipp., 433.

ORNITOr.OGIA UKU.A PAPUASIA E «ELLE MOLUCCHE

593

Sterna versteri, Poli., 441.

Sternula korustes, Nume, 442.

melanauchen (7’emm.), 444.

minuta, Blylh, 445,

nereis, Gnuld, 446.

placens, Gould, 446.

sinensis (Gtn.}, 445. steur.sii, Teimn. Collimila, 205. stictocephalus, Bp. Ilaliaeus, 408. Stigmatopa blasii, Saleud., 543, 566. Stilila granaria (Temm.), 286.

isabella (Fini/.), 286. stolidus [Linn.) .Anous, 452. stonei, Sharpe. Aeluroedus, 554. strenua, G. B. Gr. Seolopax, 339. Strepsilas collaris (.1/c’j/er), 289.

interpres {Limi.), 289.

Streptopelia bitorquata {Tcmm.), 153. striata {Linn.) Geopelia, 155. striatus, GrJdeg. Turtur, 1.52, 156 stricticollis, Jard. Ibis, 380. strictipennis, Gould. Ibis, 380.

Strix arfaki, Schleg., 513.

auranlia, Salvnd., 512.

aurantiaca, Gurn., 512. strophium, Gould. Ptilopus, 37. Struthio casuariiis, Linn., 479. stubberica, Olio. Sterna, 430. Sturnoides minor, fìamsay, 550. subarcuata {Giild.) Tringa, 317.

S. Milli. Tringa, 314. subplacens {.Sdat.) Coriphilus, 519. subrufinus, Hodgs. Gharadrius, 300. Sula australis, Slepli., 422.

brasiliensis, Spix, 421 .

candida, Briss., 419.

cyanops {Sund.), 416.

dactylatra, Uss., 416.

erythrorhyncha, Less., 419.

fiber (Linn.), 419, 422.

fulica, Li’ss., 422.

fusca, Bri.is., 419.

fusca, Vieill., 421.

leucogastra (Bodd.), 421.

leucophaea, Sleph., 419.

melanops, ììarll., 417.

nigrodactyla, Le.<is., 416.

parva {Gm.), 422.

- personata, Gould, 416.

piscator (Limi.), 419.

piscatrix (Linn.), 419.'

plotus (Porsi.), 422.

plumigula, Naller., 420.

rubripeda. Beale, 419.

Siila rubripes, Gould, 419.

sinicadvena, Sunnh., 423. sula, Linn. Pelecanus, 421. sulaensis, Bchnw. Aprosmictiis, 515.

Briigg. Ptilopus, 31. sulcirostris (Ifoll.) Ilypotaenidia, 261.

(Brandi) Microcarbo, 408. sumatrana, Raffi. Ardea, 340.

: Baffi. Scolopa.x, 326. i Rnffi. Sterna, 443.

I sundevalli, Bp. Globicera, 71. superbus (Temm.) Ptilopus, 6. siiperciliari.s, Layard. Alias, 394.

Wagl. Columba, 174.

Porsi. Ortygometra, 274

(Eyt.) Rallina, 275. superciliosa (Gm.) Anas, 393.

I Temm. Gallinula, 274. j siiperciliosus, .Sharpe. Anous, 454.

I suratensis, Blylh. Turtur, 151. swainsoni, Gould. Ptilopus, 63.

Stoeho ffka-fiha, 347.

Sweko lolou, 360.

Sylbeocyclus novao hollandiae (Sleph.), 469.

tricolor, G.B.Gr , 470.

Sylochelidon affinis, Biipp., 437.

bergli (Licht.), 433.

poliocorca (Gotdd), 433.

velox (Biipp.), 433.

Sylphidoena aurantiicollis, G.B.Gr., 28.

periata (Temm.), 35.

wallacii (G.B.Gr.), 30.

. Sylphitreron periata ITemm.), 35.

Synoecus australis, Layard, 256.

cervinus, Gould, 254.

Tachybaptus gularis (Gould), 469. Tachypeles aquila (Linn.), 401.

ariel (Gould), 404.

chambeyroni. Munir., 404.

leucocephalus (Gm.), 401.

minor (Briss.), 404.

~ palmerstoni (Gm.), 402.

Tadorna radjah (Garn.), 391.

scutulata, S. Milli., 393- taeniata (Beale) Pygoscelis, 472. tahitiensis, Swinh. Kumenius, 331. taitensis, Less. Charadriu.s, 294.

Talegallus arfaki, Schleg., 251.

arfakianus, Satvad., 251.

_ bruijnii, Ousl., 253.

cuvieri, Less., 245.

cuvieri jobìensis, Schleg., 244.

fuscirostris, Salvad., 247.

T.- SALVADORI

Talegallus jobiensis, Meyer,' 243.

pyrrhopygius, SMeg., 251, 564. Tamburi, 27.

tannensis, Porsi. Ralliis, 274.

7’antalus falcinelliis, Linn., 382.

variegatus, Scop., 332.

Tanysiptera danae, Sharpe, 523.

galatea, G.R.Gr., 523.

microrhyncha, Sharpe, 523.

nigriceps, SdaL, 523.

salvadoriana, Rurnsoij, 523.

Taraun, 402.

tarrali, Bp. (larpopbaga, 71.

Tarai, 81, 89.

Telmatias stenoptera, Kuhl, 338. temrriinckii, Wall. Carpophaga, 91.

{Des Murs et Prev.) Ptilopus, 17.

Rchb. Typhon, 340. tenebro.sa, Bp. Gallinula, 279.

Ramsay. Rhipidura, 533. tenuirostris (Temm.) Anous, 458.

fìiipp. Megalopterus, 454.

(Temm.) Puffinus, 462.

mi. Sterna, 456, 457.

[Jckt. Storna, 441.

Horsf. Totanus. 324.

Swinh., Tririga, 313.

Tephras olivaceus, Ramsay, 546.

whitei, Ramsay, 542. terek, Latti. Scolopax, 326. terekensis, Sleph. Fedoa, 326.

Terekia cinerea (Giildenst.), 326.

guttifera [LirM.) 327.

javanica (Horsf.), 326.

terrestris (G.R.Gr.) Eutrygon, 186, 563. terricolor, Ramsay. Ninox, 511.

Tetrao novae guineae, Gm., 230. Thalasseus affinis (Ri/pp.), 438.

anglicus (Moni.), 430.

bengalensis (Guv.), 437.

bergli (Licht.), 433.

bernsteinii (Schleg.), 436.

cristatus (Sleph.), 433.

maxuriensis, Lichl., 437.

medius (Horsf), 438.

pelecanoides (King), 433.

poliocercus (Gould), 433.

torresii, Gould, 437.

Thalassidroma fregata (Linn.), 460.

gracilis, Ellìdl, 4G0.

~ leucogastra, Gould, 459.

segethi, Pliit. et Landò., 460. thalassina, Kelaarl. Ardetta, 359. Thalassipora infuscata (Licht.), 447.

Thalassoea dougalli (Moni.), 441. theomacha (Bp.) Ninox, 510.

Thiellus leucomelas (Temm.), 461.

-- sphonurus (Gould), 464. Thoracotreron, 37.

Thouarsitreron diademata (Temm.), 5.

xanthogaster (Wagl.), 5. threnothorax, S.MUll. Rhipidura, 531. Threskiornis strictipennis (Gould), 380 tigrina (Temm.) Spilopelia, 151. Tigrisoma goisagi (Temm.), 370.

heliosyla (Lese.), 368.

limnicola (Rchb.), 370.

melanoloplia [Raffi.), 370. timorensis, Bp. Ghalcophaps, 169. tiraoriensis, Ciio. Ardea, 350.

Tili, 192.

Tokiio, 139.

Tornopeleia maugei (Temm.), 158. torquata, Jerd. Glareola, 285.

(Linn.) Ilypotaenidia, 261. torquatus (Porsi.) Aptenodytes, 472.

Sciai. Melidectes, 543.

lorra (Buch. Ham.) Herodias, 350. torresii, G.R.Gr. Sterna, 433.

Gould. Thalasseus, 437.

Totanus acuminatus, Horsf., 313,

affinis, Horsf, 323.

brevipes, Vieill., 320

canescens (Gm.), 325.

cinereus (GUldensl.), 327.

einpusa (Gould\ 318.

-- fuliginosus, Gould, 321.

glareola (Linn.), 323.

glareoloide.s, Hodgs., 323.

gioiti.?. Badisi., 325.

glottoides, Syhes, 326.

gri.seopygius, Gould, 321.

horsPioldii (Sykes), 334, 225.

hypoleucos [Linn.), 318.

incanus (Gm.), 320.

javanicus, Horsf, 326.

kuhlii, Brekm, 323.

latbarai, Gr. et H., 324.

oceanicus, Less., 321.

paci6cus (Horsf), 321.

pedestris, Less., 321.

polynesiae. Peate, 321.

pulvernlentus, S. Muli., 821.

scolopaceus, Lichl., 321.

solitarius, Bloxh.., 320.

stagnalis, G.R.Gr., 324.

stagnatilis, BechsL, 324.

tenuirostris, Horsf, 324.

75 SALV.^Doar Ornil. della Papuasia e delle Molucche, Parte III.

ORNITOI.OGIA DELLA PÀPUASlA E DELLE MOLUCCIIE

594

Totanus terek {Lalh.), 327.

undiilatus {Porsi.), 321. totanus, Linn. Scolopax, 325. tranquilla, Gouìd. Geopelia, 154. Trerolaema Isclancheri, Bp. 64. 3’reron amboinensis, G.R.Gr., 1.

aromatica (ffm.), 1.

jonogaster {Reimo.), 54. tricarunculatus. Dece. Casuarius, 473. Trichoglossus goldiei, Sìuirpe, 519.

rubrigularis, Sciai., 520.

rufigularis, Kìeinschm., 520. tricolor, G. R. Gr. Podiceps, 470.

G. R. Gr. Rallina, 265. trigeminus, Sahad. Ptilopus, 18. Tringn acuminata (Horsf.), 313.

albesccna, Temm., 315.

australis, Jord. et Setb., 313.

austi’alis, Less., 314.

cinerea {Guldensl.), 327.

crassirostris, T. et S., 312.

glareola, Linn., 323.

guinetta. Pali., 324.

elvetica, Linn., 293.

hyperborea, Limi., 311.

hypoleticos, Linn., 318.

interpres, Linn., 289.

leucoptera, Pali., 318.

littorea, Pidl., 323.

magna {Gould), 313.

mile.s, Budd., 306.

minuta, Rosenh., 315.

pusilla, S. Utili., 315.

rufescens, MM., 314.

subarquata, [Gould), 317.

subarquata, S-Mùll., 314.

tenuirostris, Swinh., 313. Tringoides empiisa (Gould), 318.

hypoleucos (Linn.), 318. tristrami, Ramsay. Mysomela, 541 .

{Loyard) Sauro patis, 524.

Trugon terrestris, G.R.Gr., 186. Trygon diaderaalus (Temm.), 5.

superbus (Temm.), 7.

terrestris (G.R.Gr.), 186.

viridis 57.

Trynga glareola, Pali, 320.

Takar, 266.

tumida, Wall. Carpopbaga, 75. Turacoena crassirostri.s, Gould, 131.

reinwardtii (Temm.), 126.

Turnix melanonota [Gould), 258, 565.

ocellata (Scop.), 259.

saturata, Forbes, 564.

Turtur amboinensis, Briss., 132.

chinensis, G.R.Gr., 131.

malaccensis (Gni.), 155.

maugei (Temm.), 158.

striatus, Schleg., 152, 156.

suratensis, Blyth, 151.

tigrinus (Temm.), 152.

viridis amboinensis, Brùs, 57.

turtur, 5cWegi. Macropygia, 1 33, 1 35, 136, 141,146.

(Kuhl) Prion, 467.

viridis, Budd. Columba, 173.

Tuoik, 321.

Typhon rectirostris (Gould), 340.

robusta (S. MUIL), 340.

sumatrana (Raffi.), 340.

temminckii, Rchb., 340. typhon, Temm. Ardea, 340. typica, Bp. Procellaria, 461.

Bp. Reinwardtoena, 126 typus, Pueher. Gorsachius, 370. tyro (G. R, Gr.) Sauromarplis, 525.

Bar, 291.

ugiensis, Rumsuy. Monarclia, 531.

Ulidar, 5.

Umvkio, 391.

ondulata. Farsi. Scolopax, 321.

Ungwcm, 246.

uniclavatus, G. R. Gr. Scolopax, 337. unicolor, Nordm. Sterna, 453. unoappendiculatus, Blylh. Casuarius, 490. Uraas, 103.

Uranornis rubra (Laccp.), 353. uropygialis, Gould. Limosa, 329.

Gould. Numenius, 332.

G.R.Gr. Rhectes, 538.

Urospizias albigularis (G.R.Gr.), 507.

dampieri, Gurn., 509.

etorques, Salvad., 508.

poliocephalus (G. R. Gr.), 508.

pulchellus (Ramsay), 508.

versicolor [Ramsay , 507.

Ururu, 465.

urvilli, Less. Alecthelia, 220, 230.

vagans, Eyl. Dendrocygna, 386.

Vanellus ludovicianus (Latti.), 306.

melanogaster, Berhsi., 293. van-wyekii, Gass. Carpopbaga, 87, 558. variegatus (Scop.) Kumenius, 332. varius, Briss. Pluvialis, 293.

velox, Bp. Rhantistes, 466.

Riipp. Sterna, 433. vereda (Gould) Aegialitis, 296.

T. SALVADOR!

\

Verjatc, 112. ,

vernans [Linn.) Osmotreron, 3.

-versicolor {Rumsaij) Urospizias, 507. versteri, i’oW. Sterna, A'il.

■Victoria (Fraser) Goura, 205.

■vigorsii, G. K. Gr. Glottis, 325.

Vinago aromatica (Gin.), 1.

Virago punctata (Cuv.), 396.

Viralva afBnis [llorsf.), 430.

anglica (Munì.), 431).

aranea (Wits.), 430.

indica, Sleph., 428.

leucopareja (A'all,), 428. virens, Less. Columba, 61.

•virescens var. amurensis, Schrenck. Ardea, 360.

var. scapularis, Schrenck. Ardea, 360. virginianus, J. et S. Charadrius, 294. ■viridiceps, G. lì. Gr. Ardea, 360.

\iridis (Linn.) Ptilopus, 57.

Ramswj. Ptilopus, 556.

Rosenh. Ptìlopiis, 59.

amboinensis, Briss. Turtur, 57.

geelwinkianus, SeUog. Ptilopus, 59.

stirps geelwinkiana, Schleg. Ptilopus, 59.

var. Ramsay. Ptilopus, 56.

wallacei, G.R.Gr. Ilabroptila, 269.

G.R.Gr. Megapodius, 241.

G. R. Gr. Ptilopus, 30.

Wdlor, 116.

Weimon, 84.

■westermanii, Rosenb. Garpophaga, 105. ■westermanni. Sciai. Gasuarius, 496.

■whitei, Ramsay. Tepliras, 542. wickei, Gicb. Garpophaga, 87.

590

■wilhelminae (Meyer.) Goriphilus, 519.

Woalkivat, 295.

Wolwal, 307.

Wonggé, 495.

Worrowa, 505.

Wulican, 116.

wyvilliana, Sciai. Anas, 396.

xanthocheilus, Wagl. Charadrius, 294. xanthogaster (Wagl.) Ptilopus, 4, 554. Xanthotis polygramma (G.R.Gr.), 545. xenorhynchos, Wagl. Giconia, 377. Xenorhynchus asiaticus (Lath.), 377.

australis (Shaw), 377.

indicus (Lath.), 377.

Xenus einereus (Giililenst.), 326.

guttifer, Liciti., 327.

terck (Lalh.), 327.

Zapornia leucophrys (Gould), 274.

quadristrigata (llursf.), 21 L

sandwichensis (firn.), 274. zoeae (Less.) Garpophaga, 94, zoloae, Finsch. Garpophaga, 95.

Zonerodius heliosylus [Less.'j, 368, 565. Zonoenas mullerii (Temm.), 101.

pinon (Q. et G.), 103.

ruligaster (0. et G.), 98.

zoea (tesi.), 95. zonurus. Salvaci. Ptilopus, 36.

Zosterops delicatula, Sharpe, 545.

hypoxantha, Salvad., 545.

ramsayi, Salvaci., 546.

rendovae, Trislr., 546.

_ V.

> '

ic, : ,J.

: r'- :

- - - .0-

J,:.;

t '■

' -i" ;

■'■ - -j-, .

i: :.. ,!V;P: -

It-ì' -t'*'.-. .

' ■■ : -■■.v ■-•V;’.

- .. ,'i '

‘•’v' . . V

'S ' . ^

.■’i ^

IIVDICE DELLE MTEEIE

Lettera a S. E. il Dottor Guido Baccplli, Ministro della Pubblica Istruzione

Avvertenza

Indice Sistematico delia Parte Terza .

Ordo COLUMBAE

» Gallinae

» Grallatores

» Natatores .

» Struthiones

ADDENDA ...

Indice sinonimico

■paq. V

« VII » XI » \ » 219 » 260 » 384 » 473 Il 504 » 567

Fine delia PARTE TERZA ed ultima.

#

W--

*

\

a

!,>

k

t

«

.*♦

vitó-