SEA ILE < RESI “n «a >». SE HARVARD UNIVERSITY LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY | FROM THE WILLARD PEELE HUNNEWELL (CLASS OF 1904) MEMORIAL FUND 3655 The income of thisfundis used forthe purchase of entomological books (N 3 id rase SEE (au LASFACRE RIVIS'TA DGICA ITALIAN ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: VWYnfomio Porta Professore all’Università di Parma fausor | Vol. VII - 1909 ( Con otto figure nel teste ) BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE Tipografia Verderi e C. 1910. i î ta i ho Do) Ta è. ti n x * H Ù PRES LERISETRRETE) "CA OR sii Gud, mene anita e A A Sfegegi È OVMA Moe Ta LO ENDEC E Lavori pubblicati DELLA, BEFFA, G. — Note Coleotterologiche . pag. 192 Fiori, A. — Aggiunte al Catalogo HeEybEN, REITTER e WEISE h 3 ” p. 22 » SEIN] Dasytes italiani del gruppo alii Ksw. . È ; ; $ ; ; 5 p. 26 » La Cantharis v. Hummleri Pic, appartiene alla versicolor Baud., ovvero alla nigricans Mùl.® p. 129 GRANDI, G. — Polystichus connexus e P. fasciolatus Ros. p.. 2 » — Nota... . i : IRR p. 25 LeoNI, G. —- Appunti sui Coleottori italiani È £ p. 132 « » ‘’‘—— Le Asîida italiane (con 5 figure) . p. 142, 211 MeyER, P. — Acalles turbatus Boch. e le sue razze p. 61 Porta, A. -- Revisione dei Brachynini italiani (con tre figure) 5 È A È È ; p. 89, 105 RerTtTER, E. — Due nuove specie di Sphaerosoma della Gao I e io > — Due nuovi coleotteri italiani ; ab PEOI | >» — Tre nuovi coleotteri italiani. p. 209 SILVESTRI, F. -- Nuovo Coccinellide introdotto in Italia p. 126 Note di Corologia e di Caccia Cecconi, G. — Fauna coleotterologica delle isole Tre- miti pag. 36, 71 DeLLa BrrrA e GagLiARDI — Coleotteri della Toscana o- messi nel catalogo del Dr. BERTOLINI . —p. 226 Virare, F. — — Coleotteri nuovi o rari per la Sicilia p. 232 *x * Recensioni FioRI, A. 7 5 ; pag. 9, 201, 237 PoRTA, A. ; : ; « 13, 53, 80, 99, 120, 135 * Xx. x Nome degli Autori celle pubblicazioni riassunte Bedel - 9, 81, 82, 238, 240; Bernhauer - 104, 1292, 136 139, 204: Bickhardt - 13, 14, 16, 139; Born - 103, 135, 136; Breit - 121, 123; Bysson - 104; Chobaut - 80; Csiki - 104; Desbrochers - 57, 58, 59, 60; Dodero - 100; Dubois - 18; Eg- gers - 16, 83, 120 ; Ericson - 104; Fenyes - 102; Fiori - 83, 84; Fleischer - 137, 201, 202, 205, 206, 207, 208; Formaneck - 15, 202, 206; Frings 135; Ganglbauer - 123, 203; Gerhardt - 103 ; Gestro - 100; Gruardet - 80; Halbherr - 54, 84; Heller - 206; Holdhaus - 102; Hubenthal - 102; Kleine - 138; Jeannel - 9, 80; Lamy - 14; Leoni - 83; Lòden - 139; Liize - 123; Méèquignon - 287 ; Mtihl - 202; Miller - 15, 206; Netolitzky - 201, 203; Nor- mand - 81; Pic - 17, 18, 19, 56, 57; Peyerimhoff - 82, 239; Prell - 16; KRaffray - 81; Ragusa - 83, 99; Reineck - 103; Reitter - 13, 14, 15, 102, 137, 158, 201, 203, 204, 205; Rudow - 103; Sainte-Claire-Deville - 239, 240; Schenkling - 103; Schaufuss - 53 ; Schilsky - 9; Scatzmayr --124, 139, 202, 205; Sokolar - 16; Vitale - 83; Wagner; -- 15; - Weber - 15.. * * Indice delle nuove specie, varietà e aberrazioni descritte Cicindelidae — Cicindela v. bilineata, 199. Carabidae — Orinocarabus subsp. lepontinus, 136; Perileptus v. apicalis, 199; Anophthalmus Ghidipii, 100;, Se Harpalus v. fulvipes 199; Acupalpus: v. obscuratus, 54; Mo- lops subsp. transbenacanus, 123; Polysticus v. rufescens, 56; Pseudaptinus [n. subg.), 90; Brachynus a. pseudoexplo- dens, 111; B. a. piceus, 111; B. a. nigrinus, 115. Staphylinidae — Octavius Vitalei, 104; Xantholinus v. nitidicollis, 138; X. v. pseudohesperius, 138; X. a. laeti- ceps, 138; X. maritimus 138; Quedius aspromontanus, 122; Leptusa Leonhardi, 122; L.carinata, 136; L. cephalotes, 136; L. subsp. Knabli, 137; Sipalia arezzacana, 139; S. insularis, 140. Pselaphidae — Aphiliops crassipes, 81. Silphidae — Bathyscia heteromorpha, 100; Colon Purkynei, 207. Liodidae — Liodes Bickardti, 137; L. v. Leonhardi, 137;L. calearatoides, 209; Agathidium labratum, 210. Cantharidae - Cantharis v. Hummleri, 20; G. a. apennina, 24: Rbagonycha italica, 17; Malthinus sinuatipes 56; Dasytes lombardus, 33; Haplocnemus Raffray, 20; Atta- lus v. pallidus, 83. Nitidulidae — Rhizophagus subsp. minor, 238; R. subv. subfasciatus, 238. Endomychidae — Sphaerosoma aspromontanum, 21: Sph. sparsum, 22; Sph. apuanum, 211. Coccinellidae — Adonia. a. triangularis, 199; Chilo- corus Kuwanae, 1926. Elateridae — Agriotes; a. major, 200; Cardiophorus v. humeralis, 16. Buprestidae — Anthaxia, v. Budtzi, 16. Ptinidae —- Ptinus v. calabrica, 16; P. Leonbardi, 123. Anobiidae — Ochina v. italica, 19; O. v. pallidicolor 19; Caenocara v. bicolor, 55. Meloidae — Lytta v. semicoerulea, 209. Mordellidae — Anaspis Stussineri, 206. Alleculidae — Mycetochara flavipennis, 15. Tenebrionidae — Asida v. subeylindrica, 177; A. v. = intermedia, 182; A. v. Baudii, 182; A. v. piligera, 215; A. v. blaptoides, 215; A. v. calabra, 215; A Fiori, 224; A. Leosinii, 226. Cerambycidae — Stenochorus v. bilineata, 20; Sapha- nus v. rufipes, 57; Phymatodes a. Cameranoi, 200; Anaglyptus v. ruficornis, 19. Chrysomelidae — Cryptocephalus a. subverrucosus, 18; G. a. lantosquensis, 18; GC. a. sabaudus, 18; G. v. ti- gnensis, 20; G. v. Martini, 57; C. v. fiumensis, 57 Gca. Fio- rii, 200; C. v. anticeincisus, 57 ; Pachybrachis v. disconotata 56; Phytodecta v. lagarinensis, 55; Orestia semijanthina, 88; Cassida v. scutellaris, 200. Curculionidae — Troglorrhynchus v. Glermonti, 87; Peritelus Raffrayi, 19; Phyllobius v. grisellus, 11; Polydro- sus intermedius, 139; Sitona Gotzelmanni, 87; Baris pede-. demontana, 60; Tychius siculellus, 99; T. Fanalesi 99; T. parallelogrammus, 58; T. rectinasus, 58 ; Sibinia cretaceo-cin- cta, 59; S. sicana, 99; Gymnetron v. simplex, 99; Apion curviscelis, 59; A. tenuitubus, 59. Ipidae — Eccoptogaster siculus, 120; E. Leonii, 120; Hylasiinus Fiorii, 16; Thamnurgus robustus, 84; Taphro- rychus siculus, 83; Dryocoetes mìnor, 8%. Scarabaeidae — Melolontha a. nigritarsis, 200; Hoplia v. coeruleipennis, 201. * * * Indice delle specie citate nelle note di Corologia e di Caccia (Vedi anche i cataloghi a pag. 41, 192, 298). Carabidae — Calosoma sycophanta, 132 ; C. v. coeru-. leum, 133, Carabus Lefeburei, 133; G. v. Paganettii, 133; C. cychroides, 203; Macrothorax planatus, 83; Dyschirius longipennis, 121; Dichirotrichus chloroticus, 83; Molops edu- rus, 123. i * CIR Lt" to ” i ù i RO cai vil — Staphylinidae — Anthobium albipilis, 54; Thino- bius minutissimus, 122; T. delicatulus, 122; Platystethus arenarius, 234; Stenus hospes, 235; S. Leonardi, 235; Aste- nus a. humeralis, 236; Jathrobium Pinkeri, 122; Tachyusa ventralis, 102; Atheta. cava, 102; Sipalia plicatella, 102. Pselaphidae— Bythinus glabratus, 240. Liodidae — Liodes a. nigrescens, 134. Trichopterygidae — Trichopteryx lata, 104. Cantharidae — Cantharis tristis, 24; C. nigricans, G. versicolor, 25; C. fusca, 83; Rhagonycha nigrosuta, 23; R. italica, 24; Attalus semitogatus, 83; A. postremus, 83 ; Haplocnemus integer, 57. i Nitidulidae — Rhizophagus, ‘937. Cryptophagidae — Cryptophagus micaceus, 239. Eucnemidae — Prosopotropis Devillei, 56. Bostrychidae — Bostrychus v. luctuosus, 134. Ptinidae ---Ptinus femoralis, 124; P. Capellae, 124. Oedemeridae — Oedemera caudata, 84: Sparedrus Orsinii, 134. Anthicidae — Anthicus quisquilius, 103. Meloidae — Meloè erythrocnemus, 133. Alleculidae — Megischia curvipes, 134. Cerambycidae — Purpuricenus v. ruber, 134; P. v. bipunctatus, 134; Plagionotus scalaris; 134; Anaglyptus V. mysticus, 134, Curculionidae — Peritelus mutatus, 10; P. Logesi, 10; Meira Grouvellei, 60; Ptochus neapolitanus, 10 ; Pyllo- bius albidus, 11; Ph. pomonae, 11; Ph. parvulus; 11; Ph, cinereipennis, 11; Ph. cinereus, 11; Ph. lucanus, fl: YPh? Leonii, 11; Ph. etruscus, 11; Ph. nudus, 11; Ph. aurifer, 11; Ph. claroscutellatus, 11; Ph. Logesi, 60; Polydrosus fla- vipes, 60; P. Damryi, 60; P. subnuds, 60; P. squalidus, 60; Barypithes maurulus. 83; Sitona stricticollis, 60 ; S. per- sulcatus, 60; S. curviscelis, 60; Cleonus sulcicollis, 60; Li- — vu — xus cylindricus; 134; Larinus leuzeae, 81; Minyops Berto- linii, 135; Pseudostyphblus pilifer, 12; Amaurorrbinus Lo- stiae, 60; Baris siciliensis, 60; Acalles Brisouti, 135; Antho- nomus rosarum, 60; A. Grouvellei, 60; Sibinia planiuscula, 13; S. signata, 13; S. variata, 13; Mecinus. Heydeni,/83; Gymnetron veronicae, 103; Apion italicum, 60; A. Stierlinii, 60; Rbynchites interpunctatus, 57. Scarabaeidae — Onthophagus gibbosus, 82; O. urus, 82; O. atramentarius, 82; Potosia aeruginosa, 14. * * * Necrologio . .. Li Ve pag. 1 » (EucenE DE VAGNER) . . . . » 85 * * * Il 1° Congresso internazionale di entomologia pag. 190 I nostri eoncorsî' . 2.000.000. pag 125; d0L 15 gennaio 1909 RIVISTA — (ORGANO MENSILE: PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI 08 n Sintonio Porta Professore all’ Università di Camerino SOMMARIO La Direzione GranDI” G. - Polystichus connexus Fourc. e P. fascio- x i latus Ros. 4 ds FioRI À. - Recensioni. u Porta À. - Recensioni. È Poe Abbonamento annuo @ partire dal 1° gennaio > «Italia L-6° | Estero LT Di sua Da pagabili anche in due rate " i CAMERINO È SAVINI TIPOGRAFIA. Ae a a È: p. È a su "al È è J x fi E. 3 pù; f E dì Anno UN° = N. 1 A 15 Gennaio 1909 RITVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Una grande sciagura ha colpito la nostra cara Italia! Le cieche violenze della natura hanno portato la morte e la rovina in due delle più belle e ridenti regioni della nostra Patria! Innumerevoli povere creature sono morte sorprese nel sonno dall’ oscuro schianto della terra, dall’ orribile sussulto del mare, e migliaia di sventurati sono rimasti senza casa, senza viveri, senza lavoro! i Noi, mai indifferenti alle grandi sventure della Pa- tria, ci uniamo al comune cordoglio e inviamo alle vit- time un riverente ed affettuoso « Vale! »; ai superstiti l’ augurio che il tempo possa lenire il loro immane dolore. Fra i superstiti siamo felici di annoverare l’ amico Geom. Vitale Francesco e il Sig. Diego Marangolo. Mentre porgiamo loro le nostre più &ffettuose felici- ‘tazioni per essere scampati all’ orrendo disastro, il no- LE stro animo e però invaso da profonda tristezza nel sa- pere che il Sig. Vitale, non ha più nulla di nulla! Nè libri, nè collezione, nè denaro: egli è ridotto nella più squallida miseria! A lenire tanto strazio la Rivista apre una sottoscri- zione per offerte in denaro al VITALE ed invita tutti gli entomologi ad inviargli le loro pubblicazioni, i libri dop- pi ch’ essi avessero, e dei Coleotteri di Sicilia o Curcu- lionidi europei. Possa egli così, colla cooperazione di tutti gli ento- mologi, ritrovare nella Scienza il conforto di tanti dolori! Le offerte si ricevono alla Direzione della Rivista, o possono essere direttamente inviate al Vitale (VITALE - Geom. FrANcESCO presso il Cav. Ragusa Enrico — Hotel des Palmes — PALERMO) ( Vedi pag. 2 copertina ). Guido Grandi Polystichus connexus FouRc. e P. fasciolatus Ros. Il Polystichus connexus è stato descritto da FOURCROY nel 1785 (1); il P. fasciolatus da Rossi nel 1795 (2). Queste (1) Ent. Paris., p. 55. — Nel Catalogo REITTER, HEYDEN e WEISE del 1906 è indicato, a torto, come descrittore di questa specie GroFFROY; Cfr. in proposito; GEMMINGER ET. HAROLD, SEGA due forme si sono volute considerare come specie distin- te per più di un secolo; rientrano invece in uno stesso ciclo. L’ erronea interpretazione del loro valore sistema- I tico è dovuta alle solite cause: csame superficiale di esemplari isolati, assoluto dominio delle variazioni cro- matiche nella classificazione. Nella descrizione di Ros- SI (1) due soli caratteri si possono considerare come pro- pri del suo fasciolatus. « Subtus niger abdomine elytris e » e _« Ely- tra a dimidio ad totum apicem ‘late nigro marginata, fasciaque longitudinali nigra comuni suturam occupante et elytrorum apicem non attingente ». Il resto: « Anden- MACElCrrUginae. "e. Pedes testacei... ecc. » è comu- ne al P. connexus. FAIRMAIRE e LABOULBENE (2) nel 1854 non approfon- discono certo l’ esame; lo fanno anzi più superficiale. Secondo questi autori il P. fasciolatus si distinguerebbe dal P. connexus per il colore « plus rugéatre » e per il diverso disegno delle elitre; manca ogni altra indica- zione. GANGLBAUER (3) nel 1892 si occupa solo del P. Catal. Col. 1868 pag. 99 — L. BepEL, Faune de Coléoptéres du bassin de la Seine et de ses bassins secondaires (Soc. Ent. de France) 1880 pag. 217. — L. GaneLBaUER, Die Kàfer von Mit- teleuropa. Bd. I. 1892. pag. 415. (2) P. Rossius— Fauna etrusca sistens insecta quae in pro- vinciis florentina et pisana praesertim collegit P. R. Helmstad. 1795: G. G. Fleckeisen. . (1) Loc. cit. pag. 267 N. 553°. (2) L. FAIRMAIRE et A. LaBouLBENE — Faune dlaot que frangaise. Coléoptères. Tom. 1., Paris, Deyrolle, 1854 p. 30. (3) Loc. cit. Sad connexus; non entrando il fasciolatus nella fauna alla quale ha ristretto la sua opera. i APFELBECK (1) nel 1904 descrive bene il P. fascio- latus, ma è costretto, di necessità, a non andar più oltre di Rossi. Crede ad ogni modo di intravedere in esso una punteggiatura più forte, e le elitre più granulose (2). Caratteri questi ultimi ovvî, e, come si vedrà in seguito, per i Polystichus irriconoscibili. L’ autore del resto lo prevede e si domanda alla fine « ob immer? ». Di fatto, ci troviamo innanzi a due forme, nelle quali l’ abito esterno, a prima osservazione, può far sup- porre l’ esistenza di due specie distinte. Ma esaminia- mole attentamente. La grandezza varia solo in limiti ristretti. La lun- ghezza più comune dell’ elitra destra, misurata dalla spalla al suo apice, è di 5 mm.; scende in qualche indivi- duo a mm. 4,7 e 4,5, e raggiunge la minima estensione in alcuni esemplari siciliani, nei quali rispettivamente non supera i mm. 4 e 3,7. L'altezza del protorace, misurata nel suo mezzo, si mantiene costante di 2 mm. più o meno ‘abbondanti; e raggiunge appena i mm. 1,7 e 1,5 negli individui di Si- si cilia dei quali si è detto. Nè fra le supposte specie adunque, nè fra le forme (1) V. APFELBECK — Die Kaferfauna der Balkanhalbinsel mit Bericksichtigung Klein-Asiens und der Insel Kreta. 1. Bd. Familienreihe Caraboidea. Berlin 1904. Friedlinder und Shon. pag. 345. (2) Secondo APFELBECK gli esemplari della Dalmazia dif- ferirebbero dal dalmatico connexus per il protorace più ristretto e più lungo, e alla | di diverse località esiste un limite deciso e registrabile della grandezza. i La pelurie che riveste generalmente e superiormente questi insetti, varia in densità, in uniformità ed in e- | stensione. In alcuni esemplari è fitta solamente nei lati, si perde nel centro; in altri è tutta compatta. La testa ne è la meno provvista. Il protorace presenta più fre- quentemente i fenomeni di variabilità suaccennati. Un esemplare di Lombardia porta il massimo rivestimento peloso, un altro raccolto nella stessa località, è comple- tamente glabro. Si potrà forse attribuire questo a vec- chiaia; ma a molto forte ingrandimento (43 diam.) non mi è riuscito di scorgere alcun segno del logoramento caratteristico. Il disegno delle elitre ci offre un evolutivo sviluppo evidentissimo, che non può lasciare alcun dub- bio sulla comunanza delle due forme. Se non fosse un esemplare raccolto dal povero DE- FioRI in Calabria ( attualmente in proprietà del Prof. FIORI, e da lui distinto col nome di binotatus in sche- dis) esemplare che ad eccezione di una piccolissima macchia puntiforme rosso-bruna nella metà superiore di ciascuna elitra, presenta queste ultime tutte di color nero uniforme, io direi che l’ estensione del disegno au- menta, e maggiormente si intensifica il colore, quanto più si sale verso il nord della nostra penisola, si riduce e diminuisce quanto più si scende verso il sud e nella Sicilia (1). (1) Ragusa cita il P. connerus del Bosco della Ficuzza (Catalogo ragionato dei Coleotteri della Sicilia. Nat. Sicil. 1884 N. 5), ma crede molto dubbia questa identità e dubita si tratti invece del P. fasciolatus. Questo confermerebbe la mia ipotesi. SISSI Se si prende come punto di partenza l’ esemplare sopra citato della Calabria, vediamo come esso rappre- senti il massimo di riduzione delle macchie rosse. Van- no esse poi gradatamente acquistando in isviluppo, si allungano più che non si allarghino, e finiscono col rag- giungere la base delle elitre in alto, ed occupare quasi FAIRMAIRE e LABOULBENE (1854 l. c.) notano il P. fascio- latus di Tolosa in fede di CH. Lespàs. Benchè di questa cita- zione si possa tenere poco conto, vista l’ unicità del caso, e l'incompleta conoscenza che gli autori avevano della specie, pure è bene osservare che Tolosa è al livello della Toscana. BkpEL (1880 l. c.) non cita affatto il P. fasciolatus, e dice il connexus raro. Tutti gli esemplari che io posseggo della Francia e del- l’ Austria sono connexus tipici. D’ altronde le citazioni degli autori si coordinano a quanto io dico: i i ARIE Nel 1836 ViLLa (Conchiglie ed insetti raccolti nell’ isola di Sardegna) nota il P. fasciolatus della Sardegna; nel 1869 Pic- coLI (Catalogo dei Coleotteri toscani esistenti nel museo di Fi- renze) cita della Toscana tanto il fasciolatus quanto il connexus, e li dice abitatori degli stessi luoghi, (Pisa, Gombo, Bocca.) d’ Arno; nel 1872 BERTOLINI (Catalogo sinonimico e topografico dei Coleotteri d’ Italia), cita il connerus della Lombardia, ed il fasciolatus della Toscana, della Sicilia e della Sardegna; nel 1884 Ragusa nota (1. c.) il fasciolatus di Sicilia; nel 1887 GHI- LIAN1 (Elenco della specie di Coleotteri trovati in Piemonte [ Op. post. pubblicata per cura di L. Camerano |) cita il con- nexus di Torino; nel 1889 BaupI (Catalogo dei Coleotteri del Piemonte) nota il connexus di Torino; nega la presenza del fa- sciolatus in Piemonte; nel 1903 FroRrI cita il fasciolatus di Ro- ma; nel 1905 LuIGIonI (Coleotteri del Lazio notati od ommessi nel Catalogo del Dott. ST. BeRrTOLINI | Riv. Col. Ital. N. 12]) nota il fasciolatus del Lazio, nega nella medesima regione la presenza del connexcus. ; Cfr. pure: G. ALESSANDRINI. Sui Coleotteri della provincia di Roma (Boll. Soc. Rom. per gli studi Zoologici). NRE, i tre quarti delle medesime verso il basso. In questo caso la spalla propriamente detta è ancor nera, e così pure la zona centrale che interessa la sutura. A poco a poco però queste macchie si estendono anche in lar- ghezza ed iniziano dalla base delle elitre questo loro sviluppo. Ne risultano Join esemplari colle intere spal- le rosse. La fascia nera laterale si ritira sempre finchè giun- ge a metà dell’ elitra, e, negli individui estremi, all’ ul- timo quarto apicale, sottile e falcata in maniera che i limiti ora accennati si intendono raggiunti dalla sola punta di questa. ipotetica falce, che si ingrossa in basso ed occupa sempre tutto l’ apice comune delle due elitre. La striscia nera suturale si comporta nella stessa ma- niera, e, variamente presentandosi alla base comune delle elitre, allargata o ristretta, con una particolare tendenza però a restringersi appena passato l’apice dello scudetto, sì da acquistare la forma di una lunga ellisse, si ritira dal- l’ apice delle elitre e finisce collo staccarsi totalmente dalle. fascie laterali congiunte a questo stesso apice e coll’ apparire, nelle forme estreme da me osservate, co- me un ovale ben limitato (1). La sutura ad ogni modo, anche nel piccolo spazio testè descritto, è sempre coperta da una sottile, ma ben evidente, linea nera. (1) Il massimo sviluppo delle macchie rosse pare si riscon- ‘tri nell’ aberrazione descritta recentemente da M. Pic, e distinta col nome di rufescens. Le elitre, ad eccezione di uno stretto margine suturale, e di una macchia antiapicale esterna, sono ferruginee rossastre. Anche il capo ed il protorace sono più o meno rossastri. ( Échange 24 An. 1908, pag. 46 ). S'STIEZI | Queste tinte, nere e rosse, limitate in macchie ed in fascie, possono essere ben distinte nei loro contorni; ma talvolta si passa dall’ una all’ altra per sfumature degradanti ed insensibili. Il rosso specialmente è facile variare in intensità ed in vivacità, mai però costante- mente. Qualcuno dei già citati esemplari siciliani si pre- senta veramente in livrea più chiara; ma nella stessa isola si trovano anche gli oscuri. In individui romani ho trovato la fascia media su- turale in parte ritirata, ma le laterali ben alte, svilup- pate e ricoprenti tutta la spalla; e pure individui romani presentano un disegno uguale a quello dei fratelli del settentrione, unito cioè e continuo, cor un petto nero, in contrasto evidente col rosso dell’ addome. Del resto già in esemplari emiliani questa parte pre- senta una tinta castagno-oscura e talvolta quasi nera. Il colore delle zampe, delle antenne, dei palpi; le fosset- te laterali e le strie mediane del protorace, ci danno i medesimi esempi di incostanza e di variabilità. Dopo tutto ciò, credo di non dovere considerare co- me specie e nemmeno come varietà il P. fasciolatus Ros., e tutt'al più a me pare che si potrà dististinguere come aberrazione, la. forma piccola, rosso-viva, a disegno ri- dotto, a petto nero intenso e ad addome rosso, quando però riunisca tutti questi caratteri in un solo individuo. Bologna, R. Istituto Zoologico, Dicembre 1908. i 4 A E. I A È i PE È d: BE gi RECENSIONI Dall’ « Abeille » Vol. Il Bedel. L. — Synonymies de divers Aphodiens pa- léarctiques — N. 2, 1908, p. 56.. n Rivendica la priorità al gen. Cnemissus Mots. rispetto al gen. Ahermes Reit.; del sottogen. /Ralacronothus Mots. rispetto ad Emadus Muls.; Liothorax Mots. rispetto a Nialus Muls.; Chi- lothorax Mots. rispetto a Volinus Mals.: della specie distinctus Mill. rispetto all’ inquinatus Herbs. Sicconte |’ Apho. tessulatus Payk. è diverso dal tessulatus Laich., propone per esso il nuovo nome Paykulli Bed. Jeannel, R. — Etude sur le genre Speonomus Jean. ‘et sur sa distribution geographique -- p. 58. Stabilisce il nuovo genere Spconomus per le Bathyscia dei Pirenei, fra le quali la Mascarauxi Dev. apparterrebbe da sola al nuovo sottogen. Phacomorphus Tean. Alcune delle forme note ragruppa come sottospecie alla dipendenza di altre. Descrive come nuove lo Speo. stygius subsp. Tisiphone Jean., Speo. longi- cornis supsp. fuxeensis Jean.; Speo. Bepmalei Jean. La pubbli- cazione è accompagnata da tre carte topografiche della regione, la prima rappresentante la distribuzione degli. Speonomus, la seconda quella degli Anophthalmus, la terza dei ghiacciaj plei- stocenici, i quali secondo l’ antore hanno relazione colle aree di distribuzione delle singole specie di Spronomus. _____—_—__—__———— L. — p. 33. =) Deserive la var. latemaculata d’ Aastria e la var. V-notata delle Alpi francesi. Pic, M. — Descriptions ou diagnoses et notes diver- Ses — p. 33, 41, 49, 57, 65. Molte nuove specie e varietà sono estranse alla nostra fau - na. Ci interessano le seguenti: Anaglyptus mysticus n. var. ruficornis caratterizzata dalla colorazione delle elitre nera, me- no la'sutura e l’ estremità rossastre: antenne e tibie più o meno rosse o gialle, tarsi gialli; Francia meridionale. Intermedia tra il mysticus e la var. hieroglyphicus Ptinus Leprieuri v. n. calabrica -- Pubescenza diritta del protorace oscura, elitre a macchie biauche piccole o sepa- rate. — Calabria. Ochina (Cittobium) ferruginea ScHILs. — L'A. considera, come varietà di questa specie, descritta di Zante, due esemplari raccolti in Italia. L’ uno proviene da Subiaco (v. italica Pic), presenta la parte anteriore del corpo nerastra, le elitre d’ un bruno rossastro, e le gambe gialle; 1’ altro di Roma (v. pallidi- color Pic) è intieramente giallo, le elitre hauno una colorazione un pò più chiara della parte anteriore del corpo, gli occhi sono neri. i Peritelus (Meira) Raffrayi n. sp. — Oblungo ovale, poco convesso, nero, densamente rivestito di squamule giallastre, gri- gie o scure, ed ornato di setole diritte lunghe, arti. vagamente rossastri. Rostro molto largo, solcato e bicarenato superiormente, a scrobe molto grandi; antenne robuste, scapo poco arcuato, pri- mo articolo del funicolo grosso, un pò più lungo del 2°, i se- guenti più corti; protorace subgloboso, non molto largo, ristretto in avanti ed in addietro, punteggiatura forte e sparsa; elitre poco più larghe del protorace alla base, con angolo omerale nullo, subparallele, brevemente ristrette all’ estremità, strie pun- teggiate con le interstrie subconvesse; cambe robuste; femori inermi, tibie anteriori dentate all’ estremità, unghie divise, — (elica Lungh. 5 mm. — Roma — Si avvicina all’ aquilus Chevri ma le elitre sono più corte, il rostro differente, etc. Cantharis versicolor v. n. Hummeleri — Protorace giallo, senza macchia scura netta — Calabria. Haplocnemus Raffrayi n. sp. — Un pò allungato, sub- convesso, brillante, nero, parte superiore del corpo più o meno bluastro, ornato d’ una pubescenza grigia e di peli rossi diritti, base delle antenne, più o meno, tibie e tarsi gialli, il resto di questi organi nero. Antenne lunghe, fortemente e lungamente dentate o subpettinate nel gf; protorace trasverso, fortemente ristretto in avanti, ribordato lateralmente, con punteggiatura forte e sparsa; elitre poco più larghe del protorace, lunghe, subparal- lele, subacuminate all’ estremità, fortemente: puntate, ribordate con le epipleure lunghe, callo omerale poco saliente. È Lungh. 5,5-6 mm. — Subiaco (Roma) — Vicino all’ înte- ger Baudi, la colorazione degli arti è però differente, la forma del corpo meno allungata, etc. Stenochorus meridianus v. n. bilineata — Intieramente nero, con sopra ciascuna elitre, una stretta fascia discale € la piega omerale anteriore, rossastre. Savoia: Saint-Bon. 1. Cryptocephalus sinuatus v. n. tignensis — Elitre senza macchia nera prescutellare, con solamente una macchia omerale allungata ed una fascia postmediana arcata in avanti, nere su colorazione rossastra chiara (oltre le bordure suturali e poste- riore esterne nere). -— Tignes (Savoia). A. PORTA Prof. A. PorTA Direttore responsabile Camerino, 1909 - Tip. Savini ida Vitale F. ea DI x Duse P., Cecconi : “Prof. EG. | Coniglio Fanales Prof. G. (2° rata), Naldi M “Hanno pagato VE abbonamento per. il 1909 i Signori: Maran- zalo D., Rangoni March. G., Meyer Pi Heyden Prof. L., Museo Civico di Rovereto, Friedliinder Ri, Lon March. G. RICHIESTE E OFFERTE «Hi Sio. Alberto Brasavola di Massa (Stradone S. Fermo, ‘VERONA ). occupandosi dello studio dei Lamellicorni paleartici, \acquisterebbe e farebbe volentieri cambi. DIRSI di specie ca- i Dies iene nd del” M Baldo. RESTARE Toe i Il Prof. Antonio Porta (Une GamprINO - Macerata) desidera studiare materiale italiano di sicuro habitat st appartenente ‘ai generi Frage e Aptinus. DA I Dott. A. H. Krausse (Oristano, Sardegna) offre co- DA leotteri. della Greene in cambio di altri cL italiani. u Signor Marangolo Diego di Gisvani ( Presso il Signor wi Giuseppe Tomasello, MESSINA, per Villaggio Paradiso ) occupan- ‘dosi di Coleotteri e Lepidotteri _siculi, farebbe volentieri cambi conto: insetti O) libri di a u dn Lita Use Vitale ( presso il Cav. RAGUSA, Via stabile, 103, PALERMO ) si offre, a prezzi minimi di racco- gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie o di tribù. ecc. ed ‘anche di - dei viaggi ses conto di. entomologi. e Gi sisi Pie Maurice, directeur de 1’ i iaza i DIGOIN -L Saone-et- “Loire ) France; chiede in cambio Cryptocefalidi rari d’ Italia, Cr. hirticollis Sf tardus Weis., Czwalinae Ws., equi di seti e alnicola Costa, stragula Rossi e var.; oe altre specie ra-. “ore “del medesimo gruppo quali; informis Suffr. tibialis Bris., si - | nuatus Har. ‘eto.; oppure coleotteri di altre famiglie provenienti à dalle Alpi, Italia etc. Si offte inoltre per lo Sosa dei RIA a cefalidi ‘di tutta la fauna ‘paleartica. & maggiore incremento. | za Il tema è nti Saranno. premiate le migliori revisioni di gruppi, 5 meno vasti, della fauna italiana. e. circa. Sono escluse dal concorso le descrizioni specie. SOI SIE CITE I premi | saranno tre: ST si Premio ius: Artieni cda “dx oro. 2.°. Premio _ Artistica medaglia. d’ artvento. ———_——__..____———_—_—_—_—_rr__—t_ a Premio — Artistica medaglia di bronzo. _——__—_—rr* 00 i Il concorso è aperto. i da di abbona i Il concorso scadrà il 15 0, 1909, È dattilografati oppure scritti con chiara call'igratt; i | contrario non saranno. DI in considerazione. REA N i manoscritti premiati restano di nostra proprietà pubblicati nella Rivista. i s La Rivista potrà cera pubblicare glia altri 1 BE zione. i prio; ni Pa a ; Gli Autori avranno 50 ra it Sgratolo ‘se ni corredato di figure. DC tavole, la di: per IL i 1909 al 0 indirizzo: Prof. ANTONIO Porr (Macerata)... — 7 ‘Conto corrente con la posta ) t | | Anno VII.° - N. 2-3 _, 15_marzo 1909 | RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ORGANO MENSILE | PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI ta a i n Ate A n € ti - VT NIE CLIO. { | | Direttore: fintonio Porta Professore all’ Università di Camerino. ND__—°-“*°—-------<-<--- ; - ; SOMMARIO Sa ReIrTER E. - Due nuove specie di Sphaerosoma della Calabria. FioRI A. - Aggiunte al Catalogo Heyden, Reitter e I Weise, .1906. $: GRANDI G. - Nota : Fiori A. - I Dasytes italiani del gruppo dell’ alpigra- SA | dus Kiesw. A CroconI G. - Fauna Coleotterologica delle Isole Tremiti. Porta A. - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 | pagabili anche in due rate CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI ì | all’ eccessivo. lavoro in i tipografia P politiche. > rie RS CO | Ro Ea R L i. = perl ili Signor F. VITALE ag n LL OLI LA ta Via 5 e GAI "IMAA A. PORTA - Rivista Col. Ital. dal 1903 al 1909 ineluso e - Li 10 NN. <«—.—— 00058] i Se oa oi A. D'AMORE FRACASSI = - 200 sp. di Curcul. in mille es. e EDI 3 M. Pic Sa È i 3 i Cio 3g DE PREGO n e: BOS GSEIDEIDA ic . : . ai E © 16 ; P. Bor > Li Rn | Totale L. 287. Il Signor VITALE con animo riconoscente ringrazia viva-. mente tutti gli oblatori, ed inoltre ci prega di BUSSLCato Wwe | sta sua dichiarazione: « Sento il dovere di ringraziare. pubblicamente il Cav. ENRICO RAGUSA il quale, appena giunti a Palermo dopo il di- o sastro del 28 dicembre, ci accolse amorevolmente, ci vestì com- pletamente con mia moglie e mia figlia e per ben 19 et ci. nutrì nel suo splendido Hòtel des Palmes»; a 0 «BM G. Leoni - ORTE ; (Roma) offre due doppie centurie so Moe I | prezzo di ciascun lotto è stabilito in L. 25. La somma totale è a de- | volversi a beneficio dello sfortunatissimo amico VITALE che vorrà ac cettare con pari cuore l’ offerta. Gli insetti freschi e ben preparati, -con precisa etichetta di località, saranno spediti franchi di imballaggio A e posta, agli acquirenti; la lista non potendo essere pubblicata IE mancanza di spazio sarà ta a chi ne farà. richiesta, »; ma KIESENWETTER scrisse « massig dicht und fein punctirt », ed anche SonILSKY scrive più sotto « fein runzlig punctirt »; perciò credo che il densissime sia un lapsus calami. TEISORSE è questi dei posteriori. Nel g' i tarsi anteriori hanno il 1° e 5° art. lunghi circa il doppio della loro grossezza; nella 9 il 1° art. è di ben poco più lungo che grosso, il 2° e 4° sono tanto lunghi che grossi, sì nel g' che nella 9; il 4° e 5° sono sensibilmente più stretti dei pre- cedenti. Tanto nel y" che nella 9 le unghie dei tarsi anteriori presentano un grande dente che dalla base si estende fin quasi all’ apice dell’ unghia; esso è più corto e più piccolo nelle zampe intermedie, e di più ancora nelle posteriori. Lungh. 4,5-5D mm. Il KIESENWETTER lo descrisse delle Alpi svizzere ed austriache, lo SCHILSKY afferma estendersi ai Pirenei e Carpazi. Io l’ ho trovato quest’ anno in grande abbon- danza al passo dello Spluga nelle Alpi lombarde, e più. scarso nella prossima vallata di Madesimo. Tutti 1’ han- no raccolto e citato delle Alpi italiane; il LuIGIONI lo cita pure del Lazio, ma sino a prova contraria, io cre- do si tratti dell’ apenninus. Già il KIESENWETTER affermò essere piuttosto diffi cile distinguere | a/pigradus dalla 9 dell’ obscurus, e queste due specie vivono assieme, p. e. nella vallata di Madesimo. In quest’ ultima specie le unghie presentano disotto una stretta lamina che dalla base si estende fino a metà, non un vero dente; il colorito è anche più nero nell’ obscurus, più bronzato nell’ a/pigradus. Il g' del- l’ obscurus, per la sua forma stretta ed allungata, pel capo molto più grande del protorace, non potrà mai es- sere confuso coll’ a/pigradus; ma il J' è sempre scarso ed in stagione avanzata non si trova più. Dasytes gonocerus MuLs. — Simile al precedente, ma più piccolo; è diverso sopratutto per la conformazione iti ta À O re delle antenne e dei tarsi. La colorazione gialla del 2° art. delle antenne si estende talvolta anche al 3°; nel d' il 3° art. è così lungo che largo; il 4°-6° un poco più lunghi che larghi; il 6° di ben poco più stretto del pre- cedente e seguente; il 7° ed 8° distintamente più lunghi che larghi; il 9° e 10° quasi del doppio più lunghi che larghi; Y 11° lungo il doppio della sua grossezza. Nella © le antenne sono più corte e sottili; il 8° e 4° sono così lunghi che grossi; il 5°-10° sono di poco più lunghi che grossi. Nei tarsi. anteriori tutti gli articoli sono più lunghi che larghi, il 4° e 5° di ben poco più stretti dei pre- cedenti. Lungh. 4-4,5 mm. Ne posseggo pochi individui delle Alpi piemontesi e francesi. Non credo abbastanza costanti i caratteri desunti dalla struttura delle antenne e dei tarsi, perciò non mi stupirei che, conoscendo meglio questa forma, ci si per- suadesse di doverla riunire all’ a/pigradus, come sua varietà geografica. Dasytes apenninus ScHIL. — Somigliantissimo all’ al- pigradus, col quale è stato prima confuso. Il.2° art. delle antenne è di un ferruginoso oscuro, più spesso to- talmente nero. Le tre fossette frontali sono sempre con- fluenti fra loro in modo da formare una depressione co- mune, posta fra le antenne e nella parte anteriore della fronte. Le antenne sono ancora più lunghe e sottili che nel gonocerus; nel J' il 3°-11° art. sono quasi sempre. più lunghi che larghi, il 4° solamente è qualche volta più largo che lungo; il 7° ed 8° sono di metà più lunghi che larghi, il 9°-11° del doppio; il 6° ben poco più stretto | CERERE del 5° e 7°; il bordo interno concavo del 7° non è co- stante, essendo sempre rettilineo nei piccoli esemplari. Nella $ le antenne sono sempre più corte, sensibilmente assottigliate alla base, ingrossate all’ apice; il 3°-8° art. sono ancora un poco più lunghi che larghi; il 9° e 10° un poco più corti; il 3°-5° hanno il margine interno ret- tilineo, gli altri convesso. Il protorace presenta, meno distinto, talvolta man- cante del tutto, il solco laterale (1); quando il solco manca, in qualche esemplare si verifica pure che la scultura dei lati del protorace non è più fitta e rugosa di quella del mezzo. I tarsi anteriori del y' hanno tutti gli articoli di- stintamente più lunghi che larghi, il 4° e 5° più stretti dei precedenti; i piccoli g" hanno il 1°-3° art. quasi due volte così lunghi che grossi ed il 4° e 5° non sono più sot- tili dei precedenti (2). Nella £ solo il 1° e 5° art. sono più lunghi che grossi, il 2°-4° tanto lunghi che larghi, il 4° e 5° più sottili dei precedenti. L’ unghia dei tarsi (1) L’anno scorso avevo creduto di poter distinguere col nome di var. intermedius (in lit.) una forma del Gran Sasso d’ Italia, mancante costantemente ‘del solco laterale al protorace, e col 2° art. delle antenne costantemente nero. Io credevo allora che la presenza del solco fosse costante negli esemplari del- l’ Appennino settentrionale, ma ho dovuto convincermi che non è così, quindi manca ogni fondamento alla formazione di una var. nel vero senso della parola; potrà essere tutt’ al più un’ aberra- zione. Certo che, data questa variabilità, la descrizione primi- tiva dello SCHILSKY viene ad essere non poco modificata. (2) Questo fatto presenta una stretta analogia colle diffe- renze fra l’ al pigradus e gonocerus, ed ecco perchè io credo pro- babile che le due forme abbiano una più stretta parentela. Si Pico IRSA: anteriori è munita di un grosso dente, che però non ar- riva mai alla lunghezza dell’ unghia. La depressione del 5° segmento ventrale del g' è più larga e meno profonda che nell’ alpigradus. Lungh. 3,8-5 mm. Comune nelle regioni elevate dell’ Appennino emi- liano, toscano ed abruzzese; ec forse di regioni interme- die e più meridionali. Dasytes lombardus m. n. sp. — In tutto simile al precedente, ma colle antenne sempre totalmente nere, col protorace sempre mancante di solchi laterali e tron- cato in linea retta, anzichè arrotondato sul dinnanzi, e colla scultura sempre uniforme, cioè non più condensata e rugosa presso il margine esterno. Distinto sopratutto pel 5° segmento ventrale del y' munito di depressione semicircolare a fondo puntato e peloso, e pel dente delle unghie anteriori piccolo, posto alla base e prolungato appena di !/, o di '/, della lunghezza dell’ unghia stessa. Nero bronzato, con antenne e zampe nere; coperto da abbondanti setole nere e nel fondo di una scarsa pubescenza grigiastra. Il capo presenta le tre fossette confluenti in una depressione unica; la scultura è ineguale, piuttosto rada nel J, più fitta nella 9. Le antenne del gJ hanno il 3° e 4° art. così lunghi che larghi; 5°7° più lunghi che lar- ghi, troncati obliquamente all’ apice; 3°7° muniti all’ in- terno di un dente più o meno grande ed ottuso; 6° più sottile del 5° e 7°; 8°-10° più lunghi e più stretti, per per solito troncati all’ apice in senso perpendicolare al margine esterno e quindi muniti di un dente acuto, po- co sviluppato, nel lato interno, che è convesso; 1’ 11° fu- siforme. Nei g' più piccoli, il 10° art, e talvolta anche MI PSA il 9° sono molto sottili, non troncati ma arrotondati al- l'apice; in tal caso manca qualsiasi dente all’ interno e questi articoli sono tanto larghi alla base come al- l'apice. Nella $ il 3° e 4° art. sono piu lunghi che lar- ghi, appena un poco ingrossati all’ apice; il 5° troncato obliquamente all’ apice e munito di un dente mediocre dal lato interno; 6°-10° sradatamente più stretti ed al- lungati, troncati all’ apice perpendicolarmente al margi- ne esterno. Protorace più largo del capo, più stretto della base delle elitre; poco più largo che lungo, più stretto ante- riormente ove presenta gli angoli non molto arroton- dati, ma eccezionalmente abbassati, il bordo apicale è troncato in linea retta, il laterale e basilare arrotondati. Il solco marginale è sottile e poco marcato ai lati, man- ca alla base ed all’ apice. Scultura rada ed ineguale, ma uniforme su tutta la superficie del protorace, nella 2 più fitta; mancano sempre i solchi laterali. Le elitre del Y" sono più strette ed alquanto allar- gate posteriormente, nella 9 sono più larghe ed a mar- gini paralleli; l’ angolo omerale molto sporgente, 1 api- cale strettamente arrotondato. Il solco marginale è ben marcato ai lati e nella seconda metà della sutura. La scultura è uguale a quella ‘del protorace nel gJ', più rada di quella del protorace nella 9; gli intervalli non sono rugosi. Le parti inferiori sono minutamente puntate e piut- tosto abbondantemente pubescenti di grigio. Il metaster- no liscio e depresso nella parte mediana e posteriore; tale depressione è sottilmente carenata nel g. Il 5° segmento ventrale del Y' presenta una fossetta semi- circolare, interessante tutta la larghezza del segmento, oe la quale ha il fondo concavo, puntato e peloso; anche il 4° seg. presenta una lieve depressione nel mezzo del bordo apicale, corrispondente alla fossetta del 5°. I tarsi tanto nel g' che nella 9 hanno gli articoli tutti più lunghi che larghi, il 4° e 5° di ben poco più stretti dei precedenti; nel J' i tarsi sono alquanto più lunghi che nella 9. L’ unghia dei tarsi anteriori ha nel disotto un dente basilare piccolo ma ben distinto ed acuminato, che raggiunge in lunghezza ’/, od !/, della lunghezza totale dell’ unghia. Lungh. 4,2-5 mm. È certamente specie ben distinta dall’ alpigradus e gonocerus per le antenne più lunghe e sottili, per la mancanza di solco ai lati del protorace; dall’ apenninus e dagli altri per le unghie brevemente dentate e per la fossetta del 5° segmento ventrale, nonchè pel protorace troncato sul dinnanzi e cogli angoli anteriori abbassati ai lati del capo. La maggioranza di questi caratteri e sopratutto i più notevoli, concordano a meraviglia colla descrizione dell’ occiduus Muls. ( Abeille T. 12, p. 27), del quale po- trebbe anche essere soltanto una varietà geografica. Solamente in questa specie il protorace è « creusè de chaque còté au devant des angles posterieurs d’ une impression large et bien prononcè », che manca assolu- tamente nel lombardus; poi non vedo in questo il pro- torace < subètranglé près du sommet » che dovrebbe ben dare all’ occiduus un’ aspetto ben strano e singolare. Ma io non vidi mai esemplari di questa specie che pure è rimasta sconosciuta allo SCHILSKY. Il (ombardus è comune nella regione nuda del M. Legnone, sul lago di Como, Il 20 settembre 1888 ne LEM Ga catturai un piccolo y' sulla Grigna, e data la vicinanza. di questo monte al Legnone, non dubito che in stagione più favorevole anche là debba trovarsi forse abbon- dante. i Bologna, Gennaio 1909. Note di Corolosia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esuttezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle specie indicate). Dr. Giacomo Cecconi. nre Fauna Coleotterologica delle Isole Tremiti (1) Le Isole Tremiti, in mezzo quasi all’ Adriatico, e soltanto a dieci ore di piroscafo da Bari e a tredici da Ancona, furono visitate, specialmente in questi ultimi anni, da botanici, e da geologi, i quali ne illustrarono la flora e la natura geologica: nulla però fino ad oggi si conosceva intorno alla fauna. Fanno parte del gruppo delle Tremiti, in ordine di decrescente gran- dezza: S. Domino, Caprara, S. Nicola e Cretaccio, vicinissime fra loro e circondate da numerosi scogli; si aggiunge ad esse (1) Nel « Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anat. Comp. di Torino, Vol. 23, N. 583 » ho esposto i risultati delle escur- sioni da me fatte alle Isole Tremiti (Contributo alla fauna delle Isole Tremiti); ora mi è grato riportare in questo periodico quei reperti che riguardano la sola fauna coleotterologica. DS Se anche Pianosa, che trovasi alla distanza di circa trenta chilo- metri da S. Domino. Carattere comune di queste isole è la man- canza assoluta di acqua e perciò una secchezza estrema tanto d’ estate che nelle altre stagioni, eccettuati soltanto i mesi in- vernali, nei quali, non di rado, cade abbondante la pioggia; perciò la vegetazione è piuttosto povera e il numero delle piante conosciute fino ad oggi supera di poco le duecento specie. Era naturale quindi arguire che anche il numero degli ani- mali fosse ridotto. E oltre questa grande secchezza, che faceva abbandonare l’idea di fare escursioni zoologiche in quelle isole, si aggiun- geva anche la ridotta superficie loro e la piccola elevazione, sapendosi che l’ arcipelago intero non giunge a quattro chilo- metri quadrati e che S. Domino, la più grande, misura soltanto Km? 1,980.750, con-una elevazione massima di 116 metri sul .livello del mare, con una coltivazione abbastanza intensiva di viti e di grano, ed è ricoperta per un buon terzo circa da fitto bosco di pini (Pinus halepensis), Caprara Km? 0,448.425, col punto più alto di 53 metri, in piccola parte coltivata a grano, S. Nicola Km? 0,441.000, costituita da un altipiano, dove si col- tiva in minima proporzione il grano e dove si trovano parecchie pecore al pascolo, con una elevazione massima di 75 metri e a picco quasi tutto all’ intorno, Cretaccio, divisa quasi in due e piccolissima, Km? 0,037.450, scoscesa, priva quasi del tutto di vegetazione e quindi quasi trascurabile. Però se le Isole Tremiti non presentavano interesse alcuno pei raccoglitori di. animali, dovevano invece offrirne dal lato faunistico, per poter fare un confronto colle diverse specie ani- mali che vivono nei due opposti continenti e quindi stabilire se esistevano legami tra la fauna loro e quella dell’ Italia e della Dalmazia. Difatti risulta dagli studi geologici che anticamente nel- . l’odierno bacino settentrionale e medio dell’ Adriatico doveva emergere una terraferma, che venne chiamata Adria, per ana- 7 (LO IE logia con la Tirrenide e con l’ Atlantide; durante il periodo mio- cenico la terraferma aveva il predominio, il Gargano, separato dall’ Appennino, era unito probabilmente alla Costa dalmata, che si avanzava molto verso occidente; ma il regime continen- tale non dominava nel Gargano per le formazioni mioceniche marine, scoperte dal CAEccHIA-RISPOLI, e le Isole Tremiti erano ancora sott’ acqua, come lo indica il miocene marino che domi- na in esse. Nel periodo pliocenico il Gargano era allo stato di isola e le Tremiti erano sott’ acqua, come indicano le marne marine di S. Nicola; forse le uniche che emergevano erano le punte di S. Domino e di Caprara, se pure non avvenne, come pel miocene, erosione posteriore. L’ Adria si ripiegava lungo la costa Dalmata, dalla quale si protendeva verso occidente e, in modo particolare, in corri- spondenza di Pelagosa. Si credette che nel quaternario antico le Isole Tremiti formassero una terra sola e quindi avessero una estensione maggiore dell’ odierna, ma stanno contro, secondo lo SQuINABOL, le formazioni quaternarie marine a 60 metri circa d’ altezza a S. Domino, essendo pure quaternario il calcare su- periore di S. Nicola. L’ Adria sporgeva verso il Gargano e riu- niva anche Pelagosa; il Gargano cessò di essere un’ isola e, pro- babilmente, durante il postpliocene rimase, per poco tempo e per mezzo di una lista di terra, collegato alle Tremiti ed a Pianosa. Tenendo conto perciò della grande sporgenza, di ben qua- ranta chilometri, del Promontorio Garganico nel Mare Adriatico, della mancanza di altre isole in mezzo a questo mare, dell’ al- lineamento che hanno le diverse isole che sorgono fra la costa italiana e la dalmata ( Termoli, S. Domino, Pianosa, Pelagosa, Isola Meleda centro) e della loro costituzione geologica, si deve naturalmente ammettere che esse rappresentano gli ultimi avan- zi di una cresta rocciosa, ora in gran parte distrutta, che non solo collegò il Gargano colle Tremiti, ma anche colla costa dal- o » EPPOI mata: cosicché l’ Adriatico si divideva un tempo in due grandi bacini, come provano ora i valori batimetrici, giungendo il ba- cino settentrinale al massimo a metri 243 e il bacino meridio- nale a circa mille metri; la cresta rocciosa, come un istmo ora sommerso, metteva in comunicazione l’ Italia coll’ Oriente. Anche ora l’ esistenza di questo istmo è dimostrata dai di- versi dati batimetrici, perché fra la punta del Gargano e le Tremiti si ha una profondità di m. 87, fra le Tremiti e Pianosa e fra questa e il Gargano di m. 88, fra Pianosa e Pelagosa di m. 140 e infine fra Caiola e Cazza la profondità giunge a m. 181, che è la massima della nostra diga. Inoltre lo studio degli strati geologici e delle roccie che compongono le accennate isole dimostra ancora che queste deri- vano dal frazionamento di una sola isola, frazionamento dovuto ai moti violenti, e abbassamento del sottosuolo e all’ erosione operata dalle onde; questa erosione avviene senza dubbio anche al giorno d’ oggi e produce una graduale e continua riduzione in superficie delle isole stesse, le quali finiranno a ridursi di numero non solo, ma a scomparire del tutto, o quasi, benché in epoca certo lontanissima. Quindi era importante vedere se a conferma degli studi geologici pei quali le Tremiti, Pianosa, Pelagosa, ecc. rientra- vano nelle Isole continentali del WALLACE, quelle mantenevano i caratteri faunistici delle due sponde continentali opposte del- l’ Adriatico, e se vi erano naturalmente rimasti gli animali inetti ad attraversare il mare tanto attivamente quanto passivamente; e per questo profittai, al principio dell’ anno 1906, dell’ ultimo periodo di vacanze invernali per fare in esse una escursione di pochi giorni, e partii da Ancona nel pomeriggio del 15 febbraio per ritornarvi la mattina del 25. Naturalmente, in stagione così poco propizia alle cacce z00- logiche, dovetti limitar le mie ricerche specialmente sotto i sassi, perchè l’ aria piuttosto rigida e la pioggia, che ogni tanto cadeva, impedivano agli animali di uscire all’ aperto, e partico- re larmente agli insetti di visitare i fiori delle pochissime piante che avevano aperte le loro corolle, come il rosmarino, la mor- tella, 1’ euforbia dendroide e rare piante erbacee. Avuto quindi riguardo alla stagione, alla piccola superficie delle isole Tremiti ed alla mancanza assoluta di notizie zoolo- giche, quantunque il materiale raccolto non fosse del tutto tra- scurabile, pure credetti opportuno di non pubblicarlo subito, tanto più che avevo in animo di visitare di nuovo e in stagione più favorevole quelle isole. Difatti la mattina del 25 di maggio dello stesso anno sbar- cavo per la seconda volta a S. Nicola e ricominciavo le mie ri- cerche zoologiche, spingendomi questa volta fino a Pianosa, es- sendo il mare abbastanza tranquillo. La seconda escursione fu naturalmente di molto maggior profitto della prima; ma se in febbraio, come dissi, dovetti li- mitar le mie ricerche quasi esclusivamente sotto i sassi, ora, a cagione della grande siccità, ebbi il numero maggiore di ani- mali dalla caccia coll’ ombrello entomologico, scuotendo le piante legnose ed erbacee, come pure l’ ebbi dalla visita accurata delle piante in fiore, quali ad esempio: Daucus gummifer Lam., Ono- pordon tauricum W. var. apulum Fiori, C'Arysanthemum segetum L., Carduus nutans L. ecc. sulle quali frequentissimi si trovavano i coleotteri: Mordellistena micans Germ., Mordellistena pulchella Muls., Larinus cynarae var. glabrirostris Gyll., Larinus scolymi Oliv., Longitarsus aeruginosus Foudr. Hispa testacea L. RATE Elenco delle specie (1) Fam. Carabidae. Olisthopus glabricollis Germ. Bedelius circumseptus Germ. (derpleenttenac ga, Sei Calathus mollis Marsh. Rari esemplari in febbraio. Amara aenea Des. 3 Amara eurynota Panz. 2 esem- plari in febbraio. Zabrus tenebrioides Goeze. Fre- quenter. Ophonus meridionalis Dej. (det. Reitter). . . 5 Harpalus sulphuripes Germ. 5 Harpalus tenebrosus Dej. Molto frequente; qualche esempla- re in febbraio. La Harpalus litigiosus Dej. Ab- bastanza frequente RISE in febbraio. Licinus silphoides Rossi. Lu stanza frequente; rari esem- plari in febbraio. . Lebia cyanocephala L. Dromius linearis Oliv. Cymindis axillaris F. 5 NS Cymindis axillaris F. var. li- neola Duf. Rari esemplari in febbraio. Italia contin. + + ++4+++ + +HH++ -_ ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola aa Pianosa Dalmazia ATI (1) Le specie furono determinate buona parte da me; per le dubbie e per quelle le quali non avevo nè libri, nè materiale di confronto ricorsi a specialisti, come indicherò a suo luogo. (2) Le indicazioni intorno ai coleotteri trovati in Dalmazia, oltrechè desumerle dai lavori pubblicati, mi furono gentilmente date dallo stesso prof. G. MùLLER di Trieste, Italia contin. ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola Pianosa Dalmazia Fam. Hydrophilidae. Sphaeridium bipustulatum F. var. Pochi esemplari in feb- braio. Helophorus EoaGnio: 1 subsp. italus Kuw. (det. Fiori). Fam. Staphylinidae. Aleochara sparsa Heer., . . . Tachyporus nitidulus F. (det. Bernhauer). È Tachyporus pusillus Grav. (det. Bernhauer). . . Ocypus olens Mill. (1). ‘Molto frequente e in particolar modo in febbraio. . Ocypus ophthalmicus Scop. Ocypus aeneocephalus HeG (det. Bernhauer). . a Ocypus edentulus Block. SE Bernhauer:). : Philontus intermedius Lac. Xantolinus glabratus Grav. . Oxcytelus SENTO Kr. (det. Bernhauer). 3 IAN Fam. Phalaceridae. Olibrus af.finis Strm. di in maggio. . TR Stilbus testaceus Panz. (det. Reitter). RIE Fam. Cryptophagidae. Micrambe vini Panz. (det. Reit- Lew) eh (©) D 3 TQ D p + +++ + + + ++ LE + + +++t+ + +++ + ++ ++ + nn + +44 ++ ++ (1) È da notare il fatto che mentre questa specie è sosti- tuita sul Gargano da una forma più piccola e a zampe gialle, descritta dal prof. ANDREA FIoRI col nome di var. garganicus, questa non si trova affatto alle Tremiti, dove invece si vuore in quantità la forma tipica, pae i aa li Italia | contin. ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola Pianosa Fam. Lathriidae. Enicmus transversus Oliv. Melanophthalma fuscipennis Mannh. . Li A no Fam. Tritomidae. Berginnus tamarisci Woll. Fam. Nitidulidae. Cercus rufilabris Latr. (det. Fiori). FI ROLE e Brachypterus. glaber Newm. Abbastanza frequente . Meligetes picipes Sturm. (det. Reitter). Dot Sa Fam. Colydiidae. Aulonium ruficorne Oliv. Fam. Dermestidae. Anthrenus verbasci L. Molto DIRCAUCIEMO il I. Trinodes hirtus F.(det. Reitt.). Fam. Histeridae. Hister major L. . . Hister: 4Amaculatus LL. ADS stanza frequente. Fam. Scarabaeidae. Scarabaeus sacer L. ; Gymnopleurus pilularius 10 Bubas bison L. 1 di e una 9 in febbraio. Onthophagus fracticori rnis Preysl È Onthophagus andalusicus Wltl. (CEE di E 5 Pentodon punctatus Willers, Epicometis squalida Scop. et var. Parecchi esemplari sui DORSO; DOOR Leucocelis funesta Poda. Fre- quentissima sui fiori in mag- gio; rari individui in feb- braio, sotto i sassi. + + + +++ + i DEI Le + + + + +++ + ++ + + Ra Dalmazia + sl + + L Italia contin. ISOLE TREMITI S. Domino Cetonia aurata L. var. hispa- nica Er., ab. viridiventris Reitt. Due soli esemplari. . Potosia morio Fabr. var. 4pun- ctata Fabr. Abbastanza fre- quente sui fiori, in maggio. Fam. Buprestidae. Anthaxia umbellatarum L. Fam. Cantharidae. Lampyris lusitanica Motsch. (det. Olivier). Lampyris sp. Larve molto nu- merose in febbraio, sotto i sassi. sele CARE Ebaeus italicus Reitt. (dett. oltre siAPae AL Malachius viridis P. ce: Malachius spinipennis Germ. Frequente sui fiori, in maggio. Psilothria cyaneus Oliv. Danacaea picicornis Kist. Ab- bastanza frequente. Danacaea nigritarsis Kiùst. Fam. Byrridae. Ernobius abietinus Gyll. (det. Reitter). Lasioderma redtenbaclicri Bach. (det. Reitter). Fam. Tenebrionidae. Tentyria italica Sol. et var. Co- mincia a comparire in feb- braiv ed è molto frequente in maggio, sotto i sassi. Stenosis brenthoides Rossi. È rara tanto in febbraio quanto in maggio. . Blaps gigas L. Frequente sotto i sassi in maggio, qualche esemplare anche in feb- braio. + Trentin. Lie + + Gargan. + + ++ +++ + + Caprara S. Nicola Pianosa Dalmazia + CESSI, Is en Italia contin. ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola Pianosa - Dalmazia Blaps gibba Lap. Insieme colla precedente. : . . Asida bayardi Sol. Frequente molto in maggio, sotto i sas- si; qualche esemplare in feb- braio. SOS AE EPOE AI Dendarus dalmatinus Germ. Comune sotto i sassi, anche in febbraio. 7 Pedinus meridianus Muls. Co- me la precedente. SASSO Opatrum melitense Kiist. (det. Reitter). Un solo esemplare sotto un sasso. . , Hypophloeus rufulus Rosenh, (det. Schilsky). ; Helops quisquilius F. Un solo esemplare in febbraio sotto. Un sasso. Helops foureus Brull ‘Molto frequente sotto i sassi in febbraio, piuttosto raro in maggio. Fam. Alleculidae. Gonodera ferruginea Kiùst. Omophlus betulae Herbst. Fre- quente sui fiori di Daucus gummifer Lam. . Fam. Li ;riidae. Lagria pinta I. Fam. Mordellidae. Scraptia dubia Oliv. Abba- Stanza (frequente, (0. Scraptia fuscula Mall. (det. Reitter). DEA Mordellistena iene Germ. Frequentissima sui fiori di Daucus grmmifer Lam. . Mordellistema pu! hella Muls. Insieme colla precedente. I. mer. + Tirolo merid. I. mer. + ++ ++ + ++ ++ + + + + SAS Italia || contin. ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola Pianosa Dalmazia Anaspis rufilabris Gyll. Ab- bastanza frequente. . . . Anaspis labiata Costa. (det. Reitter). Cee Fam. Meloidae. Meloé murinus Brdt. (det. Reit- ter). 1 9 in febbraio. Gi variabilis Pallas Fam. Anthicidae. Anthicus instabilis Schmidt. Anthicus Retta tag (det, Reitter), Dai Fam. Qedemeridae. Oedemera flavipes PF. Oedemera lurida Marsh. Fam. Pythidae. Mycterus curculionoides F. Fam. Curculionidae. Otiorrhynchus tomentosus Gyll. Polydrosus cervinus L.. . . Sitona vestitus Waltl. (det. Desbrochers). ; Brachycerus undatus F. i Larinus cynarae F. var. gla- brirostris Gyll. Comunissimo sui fiori di Onopordon tauri- cum W., var. apulum Fiori. Larinus scolymi Oliv. Come la precedente. Larinus carinirostris Gyll. Hypera punctata F. Rari esem- plari in febbraio. Pissodes notatus F. In grande quantità sui pini in maggio. Smicronya jungermanniae Rei- ch. (det. Desbrochers). Smicronyx variegatus? Gyll. Ceuthorrhynchus pleurostigma Marsh, ; + + + ++ + ++ + Calabr. +44 ++ + + + + + + + +++ +4 + ++ + +++ + + uo Gai MSc beta ISOLE TREMITI & CH 9 DI & n N Italia & E = DS î contin. E È = & s S & Si A >) Apion, tubiferum Gyll. Fre- quente sui fiori di Cistus + |+!. t Apion carduorum Kirb. . .| H+ |+|+]|+ + Apion semivittatum Gyll. (det. Desbrochers). . . ...| + | + + Apion rufescens Gyll. (det. Desbrochers). SOR Sal] osa VO + + Apion conflfuens Kirb. (det. Schilsky). È L | + Apion rufirostre F. 1 2 (det. Desbrochers). . dea + Apion violaceum Kirb. (det. Desbrochers). . La + + + Auletes tubicen Boh. (det. Des- | brochers). one een Loscana + + Fam. Anthribidae. Tropideres curtirostris. Muls. (det. Schilsky). e LT Lazio Urodon rufipes Oliv. Fam. Mylabridae. Mylabris pisorum L. Abba- stanza frequente in maggio, Mylabris seminaria L. var. pi- cipes Germ. . SI Mylabris velaris Fahrs. (det. Reitter). . SRO Mylabris ici Oliv. . + +. + + + + ++ Fam. Scolytidae (1). Pityogenes lipperti Henschel. . Pityogenes pilidens Reitt. (det. Reitter). seat ++ ++ + + + ++ + ++ + ) ; \Alpi, S. Ips proximus Fichb.. da Viareg. Ips erosus Woll. In febbraio. || veneto 3e Trentin. (1) Raccolsi le cinque specie di questa famiglia sul Pinus halepensis, sul quale avevano scavato le loro gallerie caratteri- stiche. SARO ISOLE TREMITI S. Domino Caprara S. Nicola Italia contin. . Crypturgus numidicus Ferrari In febbraio. Vallom- brosa Toscana Fam. Cerambycidae. Clytus rhamni Germ. Parmena pubescens Dalm. var. pilosa Brull. Acanthocinus griseus F, Rac- colti molti esemplari sui pi- ni, coll’ ombrello. Niphona picticornis Muls. . Agapanthia cardui L. Fam. Chrysomelidae. Crioceris paracenthesis L. . Macrolenes ruficollis F. . . Cryptocephalus trimaculatus Rossi Cryptocephalus macellus Suffr. (det. Reitter). . Colaspidea globosa Kiist. Ab- bastanza frequente. ; Chrysomela americana L. Fre- quentissima sui fiori. . . Chrysomela banksi F. (det. Reltben)zn DIES Ochrosis. pisana AI sata: 7 Psylliodes cupreata Daft. (det engier Sine ; Psylliodes Chrysocepliala 100 È Psylliodes chrysocephala L. var. collaris WS. . SE Psylliodes cuprea Cochi, Psylliodes hyosciami L. s Phyllotreta procera Redtb. Aphthona nigriceps Redtb. Aphthona pygmaea Kiùtsch. (det. Fiori). . Aphthona cuphorbiae Schr. Longitarsus corynthius Reiche (det. Reitter). — + ++++44 ++ ++ H+. 4 te Piemon- + + +4H+ HA + + ++ ++++4+# ++ + Pianosa +++ H+ ++ + Dalmazia + Sigigrae ISOLE TREMITI Italia contin. S. Domino Caprara S. Nicola Pianosa Dalmazia Longitarsus ballotae Marsh. (det. Reitter). Raccolsi col- l'ombrello parecchi esem- plari sui pini. . . + Longitarsus aeruginosus Foudr. (det. Reitter). Come la REA + + cedente. a lo « || Tirolo merid Hispa testacea L. Parecchi esemplari sulle piante di Cistus monspeliensis L. . .|| + Fam. Coccinellidae. Adonia variegata Goeze, var. . Semiadalia 1lnotata Schneid. Coccinella 7punctata L. Fre- quente anche in febbraio. Halyzia octodecimguttata L. var. ornata Herbst. Chilocorus bipustulatus L. Scymnus subvillosus Goeze. Scymnus pallidivestis Muls. Scymnus interruptus Goeze. Scymnus redtenbacheri Muls. + +H+ +++ + + + H+ + + + +H+ ++ Aggiungerò qui le poche specie raccolte in febbraio al- l’ isola Cretaccio che, perla sua piccolezza, tralasciai di visitare in maggio: Harpalus sulphuripes Germ., H. tenebrosus Dej., Ste- nosis brenthoides Ros., Asida bayardiî Sol, Pedinus meridianus Muls. Dalle raccolte da me fatte, quello che si può dire di sicuro intorno a questa Fauna è che la maggior parte delle specie sono comuni nell’ Europa in generale e in particolar modo nell’ Euro- pa meridionale e nella Regione mediterranea; e ciò era naturale perchè, essendoci alle Tremiti condizioni contrarie alla vita ani- male, in esse si fermarono, si svilupparono e rimasero le specie di più facile adattamento, che hanno quindi un territorio geo- grafico molto largo e quelle quasi esclusivamente proprie della regione nella quale sono quelle isole, SRO - Non si deve credere però che fra gli animali da me rac= colti non vi sieno di quelli che abbiano una certa importanza in particolar modo per la loro distribuzione; fra i coleotteri notiamo: — —Ebacus italicus Reitt. (Roma, Messina), Asida bayardi Sol. (Gargano, Sicilia), Helops azureus Brull. (Grecia, Turchia, Ti- rolo merid.), Danacaea picicornis Kist. (Gargano, Isole italiane, Pelagosa), Anthicus pauperculus Laf. (Spagna), Larinus cynarae. var. glabrirostris Gyll. (Dalmazia, Sicilia), Pityogenes lipperti Henschel (Dalmazia, Nizza), Pityogenes pilidens Reitt. (Corsica), Parmena pubescens var. pilosa Brull. (Dalmazia, Grecia). Ma l’importanza maggiore, come già ho detto, degli ani- mali raccolti alle Isole Tremiti (che comprendono, allo stato presente delle ricerche, poco meno di cinquecento specie) si fon- da senza dubbio nella possibilità che essi confermino o no la teoria geologica, secondo la quale, per analogia colla Tirrenide, si ammise, nell’ odierno bacino settentrionale e medio dell’ Adria- tico, l’ esistenza di una terraferma che fu detta Adria. Ma, mentre questa terra non venne ancora confermata. da fatti, eccettuato soltanto un numero molto limitato di piante, intorno alle quali riferisce il TELLINI, la Tirrenide invece venne dimostrata dal ForsyrH MavoR il quale, fondandosi su dati pa- leontologici, zoo e fitogeografici, provò che le odierne isole di Corsica e Sardegna furono in attinenza temporanea, durante il periodo quaternario, non solo coll’ Arcipelago toscano ma ancora con diversi punti della Costa occidentale d’ Italia e, più a sud, colla Sicilia e coll’ Africa; e, limitandomi soltanto alla parte zoologica, ricorderò che il ForsyTH-MayoR enumera sedici mam- miferi, che vivono al presente in Corsica e in Sardegna, dei quali uno solo sembra essere endemico, il Sus scrofa meridiona- lis, e sette mancano in Italia, mentre tutti, ad eccezione di quel cinghiale, si trovano nell’ Africa settentrionale; i rettili e gli. anfibi si comportano in modo molto simile, perchè di ventuna specie, ricordate per la Sardegna e per la Corsica, dodici sola, bi sm n - = ii A STICA De mente si trovano anche in Italia, sedici nell’ Africa settentrio- nale e diciasette in Spagna. Come si vede i dati zoogeografici per dimostrare la Tirre- nide si fondano tutti sui vertebrati, la maggior parte dei quali debbono essersi diffusi per via di terra, mentre per l’ Adria questi animali non ci servono quasi punto, perchè, se contrarie sono le condizioni di vita alle isole Tremiti per gli animali in genere, sono tali in modo particolare pei vertebrati. Non potendo i Vertebrati se non in misura troppo limitata e quindi di poco valore, siamo obbligati a mettere a profitto pel caso nostro gli invertebrati; e poichè per chi studia l’ origine della fauna di un’ isola è indispensabile conoscere bene la fauna del continente, o dei continenti più prossimi, come nel caso no- stro, faremo prima il confronto tra la fauna delle Tremiti e quella d’ Italia e di Dalmazia, e poi, passando in rassegna i diversi animali, li raggrupperemo secondo il loro modo di dif- fondersi, per vedere se esistono attinenze tra queste due faune e se gli animali possono provar almeno qualche cosa rispetto agli studi geologici. La fauna del Gargano è pochissimo nota, mentre quella della Dalmazia e delle isole adiacenti conta parecchi importanti lavori, e da ricordarsi in modo particolare quelli dei professori GASPERINI, KoLomBatovIic e MiLLER (1); non potendo quindi (1) Tutti e tre si sono occupati e si occupano tuttora della raccolta e dello studio della fauna dalmata. Sarebbe troppo lun- go voler riassumere soltanto i titoli dei loro lavori: dirò soltanto che il prof. Gasperini ha pubblicato lavori sui Crostacei, Ara- cnidi, Miriapodi, ed Imenotteri (consulta Annuario dalmatico, a. 1886, 87, 89, 91, 92, 1901), il prof. Kolombatovic sopra i Ver- tebrati, compresi anche quelli di mare, e il prof. Miller sopra i Coleotteri (Wiener Ent. Zeitung, 1899, 1902; Mùnchener Koleopt. Zeitschrift, 1903-1904; Kais. Akademie der Wissensch. in Wien, 1903). . SO COS mettere in modo particolare a confronto la Regione garganica, ho creduto conveniente di porre, nell’ elenco che precede, le isole Tremiti fra due colonne, che rappresentano l’ una il continente italiano e l’ altra il dalmato; si può vedere così a prima vista, per mezzo di un segno adatto, (4, dove vivono le diverse spe- cie secondo le cognizioni odierne. TASSO I Coleotteri, l’ ordine più abbondantemente rappresentato, e quindi di maggior importanza pel caso nostro, hanno un’ im- pronta mediterranea ben distinta, quantunque ve ne siano pa- recchi che vivono anche nell’ Europa media e settentrionale; si può dire che la maggior parte delle specie sono comuni ai due continenti, ma esiste una maggior analogia coll’ Italia, essendovi soltanto cinque o sei specie raccolte in Dalmazia e non in Ita- lia, mentre più di trenta specie furono trovate in Italia e non in Dalmazia, quantunque per alcune di queste ci sia la possi- bilità che vi si trovino, come ad esempio: Tachyporus pusillus Grav., Philonthus intermedius Lac., Xan- tholinus glabratus Grav., Stilbus testaceus Panz., Micrambe vini Panz., Trinodes hirtus F., Ernobius abietinus Gyll., Lasioderma redtenbacheri Bach., Scraptia fuscula Mùll., Anaspis rufilabris. Gyll., Anthicus instabilis Schmidt., Pissodes notatus F., Smicro- nyx cicur Gyll., Mylabris velaris Fahrs., Psylliodes cupreata Duft., Longitarsus corynthius Reiche., Longitarsus ballotae Marsh., Lon- gitarsus aeruginosus Foudr., Scymnus redtenbacheri Muls. Alla fauna coleotterologica delle Tremiti sono da ascrivere elementi caratteristici pel Mediterraneo occidentale come: Chrysomela banksi F., Onthophagus andalusicus Wiltl., Meloè murinus Brdt., i quali mancano in Dalmazia e in tutto il baci- no orientale del Mediterraneo; un’ altra specie del Mediterra- neo occidentale è la Danacaea picicornis Kist., che però fu tro- vata dal prof. MiLLER nell’ isola di Pelagosa, mentre sembra mancare nel litorale Dalmato, e il prof. ANDREA FIoRI la rac- colse sul Gargano. (continua) Mer" n o. DT RECENSIONI Schaufuss, C. — C. G. CALwERS Kaferbuch — Natur- geschichte der Kafer Europas, 6° ediz. - 22 fascicoli a 1 MK. l’ uno - con 48 tavole colorate, tre nere, numero- sissime figure nel testo e 52 fogli di stampa. — Editore SPRÒSSER u. NAEGELE - Stuttgart. La presente edizione di questa importantissima opera, non ha nulla a che fare con la vecchia edizione, essa è stata com- pletamente rifatta a cura del chiaro entomologo CAMILLO ScHau- FUss, il quale nella classificazione ha seguito il recentissimo catalogo dei coleotteri d’ Europa del REITTER, WEISE, HevDEn. L’ A. divide l’ opera nelle seguenti parti: Introduzione e Generalità sui Coleotte- ri — Dopo aver parlato della divisione del regno animale e in speciale della classe degli Insetti, I’ A. viene a trattare in modo particolare della struttura dei Coleotteri, del loro sviluppo, della loro biologia, dei metodi di caccia, di preparazione e di conser- vazione, ed infine dei cambi. Il tutto è esposto con ordine, esat- tezza, e con uno stile piano sì che la lettura non riesce difficile neppure a chi ha poca dimestichezza con la lingua tedesca. Coleotteri della media Europa — L'A, espone. per ogni singola famiglia, i caratteri generali, nonchè i carat- teri delle rispettive larve, e quindi presenta le tavole sinottiche delle sotto-famiglie, dei gruppi, e dei generi. Riporta poi per ogni genere le descrizioni delle specie appartenenti alla fauna della media Europa, e l’ elenco delle specie di tutta la fauna paleartica. i L’ opera è corredata di ben 48 Geral ® selone in cui sono raffigurate quasi tutte le specie descritte nel testo; dette tavole sono una. vera meraviglia di precisione e di arte. Fino ad ora sono usciti dieci fascicoli fino alla famielia degli Hydrophilidae, con ben 21 tavole colorate eis nere, oa Noi mentre ci congratuliamo con l’ illustre entomologo O. ScHauFUSS che ha saputo darci una opera veramente poderosa, dobbiamo pure porgere i sensi della nostra ammirazione alla Casa editrice SPROSsER e NAEGELE per l’ edizione magnifica ed accurata, e siamo certi che non le mancherà il favore di tutti i coleotterologi. Halbherr, B. — Aggiunte all’ elenco sistematico dei Coleotteri finora raccolti nella Valle Lagarina — Pub- blicazione del Museo Civico in Rovereto, 1908. Dopo dieci anni, dalla pubblicazione del suo ottimo « Elen- co sistematico dei Coletteri della Valle Lagarina », l’ A. ci dà. queste preziose Aggiunte in cui riassume i risultati ottenuti dalle sue particolari ricerche e da quelle di altri entomologi; le specie sonv ordinate secondo la nuova edizione del Catalogo dei Coleotteri d’ Europa, edizione che permise all’ A. di rettificare la sinonimia di alcune fra esse, e di togliere altre inesattezze. In seguito ai risultati del presente lavoro le specie dei Coleot- teri della Valle Lagarina che nel 1898 sommavano a 2521 con 265 varietà, vengono aumentate di 217 specie e 73 varietà, e raggiungono ora il numero complessivo di 2736 specie e 338 varietà. Riporto le descrizioni delle nuove forme. Acupalpus dorsalis var. obscuratus n. v. — Corpo nero, protorace ed elitre di colore bruno piceo uniforme, con i mar- gini, le epipleure, e la sutura dell’ elitre fulve. — Laghetti di Marco. Anthobium albipilis FAuv. — Il FAuvEL diede la de- scrizione della sola £ (Rev. Entom. T. 19, N. 11-12; p. 219, 1900). L’ A. ci dà la descrizione anche del g' raccolto nei fiori di Rododendron sull’ alta montagna: « è un pò più piccolo della. 2, ha le antenne leggermente più lunghe, le elitre più corte e troncate all’ apice coll’ angolo suturale quasi retto, lasciano sco- e perti i 8 ultimi segmenti addominali; 1’ estremità dell’ addome Di acuminata che nella 9. Long. 2 mm. >. | Differisce dall’ A. minutum oltrechè per ‘il colore più scuro della testa e del protorace, per la loro superficie più opaca, ‘per il protorace più corto e trasverso, e per la’ punteggiatura del- l’ elitre visibilmente più grossa ‘e ‘menò densa di’ quella del minutum. È alare Phytodecta Gobanzi var. 4 lagarinensis. mete Corpo . nero, testa ‘nera “con una macchia’ testacea trasversale ‘sulla fronte, il: protorace e le elitre testacee, una’ Soi macchia nera” in forma di M nel mezzo del protorace, e un'punto nero d’ ambo i lati (che può anche mancare); le elitre macchiate come nella Gobanzi; zampe nere; ginocchi, parte delle tibie e dei tarsi te- stacei. Sulla Genista. radiata in fiore in Giugno e Luglio spe- cialmente in Vallarsa. Nella nuova edizione del Catalogo dei Coleotteri. d’ Puropa rilevo la dimenticanza di una nuova varietà e di una nuova spe- cie descritta dal HALBHERR nel sno « Elenco sistematico 1894. e 1898». ala Caenocara bovistae v. bicolor HALBHERR (Fascicolo VAdRi 1894) — Differisce dalla specie per avere le elitre di' color rosso mattone, tutto il resto del corpo bruno-castagno che diventa ‘un pò più'chiaro al di sotto e sulle zampe. -- "Cengio alto presso Rovereto. Hypnophyla brunnea HaLBHERR (Fascicolo X, 1898) — Long. 1;7-2 mm. — Corpo di forma ovale ellittica molto conves- so, nitido, più ristretto all’ indietro che nella parte anteriore, di colore bruno «vinato al di sopra è ‘al di sotto‘’meno "le zampe che sono un' pò più chiare. Antenne brune, ‘articolo 1°-in- grossato, articoli 2°, 8°, 4° circa la metà più-lunghi” che larghi subeguali fra: di loro; ‘articolo 5° circa la metà più lungo del Hera eguale al 6° ed al 7°, articoli 7-11 sradatamente dilatati; Cor- saletto ristretto anteriormente cogli angoli anteriori arrotondati, i posteriori ottusi, apparentemente liscio alla superficie e sol- e tanto con un forte ingrandimento si possono scorgere dei ‘punti radi e leggeri; i due solchi ai lati della base sono poco profon- di, diritti e occupano circa un quarto della totale lunghezza del corsaletto. Elitre striato-punteggiate, i punti radi e poco pro- fondi scompariscono verso l’ apice che è quasi liscio; gli.inter- stizi finamente e vagamente punteggiati. Le zampe di colore giallo-ferrugineo. Si distingue facilmente dall’ obesa e dall’ impuncticollis per il colore del corpo, per il corsaletto a punteggiatura quasi invi- sibile, per i punti dell’ elitre più radi e meno profondi. Piano della Fugazza in Vallarsa. Pao Echange — An. 24, 1908 (vedi cont. N. 1). Pic, M. — Sur divers Coléoptères francais rares ou nouveaux — p. 46. i Descrive la n. v. rufescens del Polystichus connexus: Colo- razione ferruginea rossastra molto estesa sulle elitre che non offrono che una stretta bordura suturale ed una macchia antia- picale esterna brunastra, questa poco distinta, parte anteriore del corpo più o meno rossastra. Francia merid. (ved. R. O. It. 1909, p. 7). EA: i L’ A. dà poi notizia della cattura fatta a Venanson (Alpi Marittime) di un Eucnemide che risponde bene alla descrizione del Prosopotropis Devillei Ab. (Bul. Fr. 1898 p. 36). Col nome di sinuatipes descrive un Malthinus gJ' della. Francia merid. che offre una colorazione analoga a quella del balteutus ma in cui la struttura delle tibie posteriori è diffe- rente, essendo sinuate e senza dilatazione netta. Pachybrachys hieroglyphicus v. n. disconotata — In- termedia tra le varietà tristis Laich. e posticinus Rey, piccola, parte superiore del corpo quasi completamente nera, protorace senza macchie discali gialle, elitre solamente con una piccola SA macchia apicale ed un’ altra discale e antiapicale gialle. Fran- cia merid. Cita la cattura dell’ Haplocnemus integer Baudi fatta @ Saint-Martin Vesubie (Alpi Marittime). Pic, M. — Captures intéressantes, etc. — p. 71. . Interessa a noi il Rhyuchites (Coenorrkhinus) interpun- etatus Steph. M. Viso, dal BeRTOLINI indicato del Trentino e della Lombardia; e la n. v. rufipes del Saphanus piceus: parte superiore del corpo nera con le gambe più o meno rossastre. Tirolo e Francia. Pic, M. — Sur le genre « Cryptocephalus » Geoff. — p. 9I. Fra le nuove varietà descritte ci interessano; Cr. sinuatus v. n. anticeincisus: fascia nera basale delle elitre. più o meno incavata e invasa dalla fascia. postbasale rossa — Alpi francesi, Intermedia tra la forma tipo e la v, tignensis Pic. Cr. 4-punctatus v. n. Martini — Elitre ornate ciascuna di due macchie anteriori, l’ interna alle volte molto poco marcata, e d’una macchia trasversale postmediana comune sulla sutura, queste nere. Saint-Martin-Vesubie. Cr. Reitterì v. n. fiumensis — Elitre ciascuna con due. macchie nere, una omerale, l’ altra avanti l’ estremità. Fiume. — Per il disegno elitrale si avvina al Cr. Aavicollis (tipo). — Dal « Frelon » — Tom. 16. Desbrochers des Loges, I. — Coléoptéres de France et de Corse: Curculionides de la Tribu des Attélabides et des Rhinomacéèrides —- p. 1. L’ A. dà le tavole sinottiche delle specie della rt € Corsica appartenenti alle suddette tribù, pero Deshrochers des Loges, I — Espéces nouvelles de Curculionides ipportenani i la Tribu des Sibinidae _ Doo Riporto la descrizione delle ‘sole specie. che riguardano la nostra fauna. Ss - -Tychius parallelogrammus Lungh. 3,3-3,8 mm. Elon- gatus, parallelosrammus, valde depressus, infra cretaceus, supra aureo-flavescente. Prothorace a latere, late, in medio, longitudi- naliter, albidus, Elytris sutura cretacea; interstitiis 2-4: primis alternatim flavescentibus albidisque, antennis totis, Rostro apice, tiblis tarsisque testaceis. Oculi perparum,. prominuli. Rostrum -valde curvatum, in g robustius, modice elongatum. Antennae graciles, obsolete ciliatae, articulis 2 ultimis praecedentibas vix latioribus, clava oblongo- elongata. Prothorax valde transversus, Elytris non angustior, a latere fortiter rotundato ampliatus, an- tice, utrinque impressus. Elytra. longe parallela, latitudine .du- plo et ultra longiora, striis non apertis. Pedes validi, femoribus modice elongatis late dentatis; Pygidium fere. apertum. Algeria, Siria, Oran, Sicilia (RAGUSA: Nat. Sic. An. XX, p. 157). Riconoscibile per la sua forma particolare, per la colorazione e per il protorace; il polylineatus se ne allontana per la. sua forma subconvessa, ben più corta, ristretta in addietro, per il protorace molto, meno ampio, pel rostro nel J 9 più corto. Tychius rectinasus 9. Lungh. 3 mm. — Oblongus, pa- stice attenuatus, crassus perparum convexus, pectore ventroque cretaceis, supra fulvo-squamosus, subopacus. Prothorace vitta media longitudinali angusta, secundum suturam prolongata, cre- tacea, ornato, antennis ( clava excepta nigra ), Rostro apice, ti- biis tarsisque rufis. Rostrum thorace vix aequilongum, subrectum, basi minus incrassatum, posters gradatim modice attenuatum, apicem versus denudatum, ac strigulosam. Antennae graciles, parce, longius, ciliatae, funiculi articulo 2.° vix oblongo, ultimis transversim submoniliformibus, clava oblongo- subovata. Protho- rax a latere, valde subregulariter rotundato- -ampliatus. Blytra a Eizo e basi paulatim attenuata, striis apertis. Femora posteriores vali- de dentata. i Forma e colorazione del 7. cervicolor se ne distingue per il rostro diritto poco ingrossato alla base, per i femori posteriori non distintamente frangiati di squamule alla base, etc. Vicinissimo al 7. cervino-aureus ma in questo il dorso è più depresso, il rostro molto ingrossato alla base, fortemente arcato, etc. L’ A. aggiunge una tavola dicotomica per mettere in evidenza le differenze fra questa n. sp. e le affini. Sibinia cretaceo-cincta Lungh. 1 5 mm. — Brevius ova- ta, convexiuscula, supra fulvo cretacea et albo-cincta, rostro postice, antennis bas1, pedibusque rufis. Caput transversum, infra oculos tenue sulcatum. Rostrum crassius, curvatum, thorace multo brevius. Antennae postice infuscatae clava fusca. Prothorace vix transversus, subconicus. Scutellum cretaceum. Elytra thorace ba- si perparum latiora, latitudine vix longiora. Femora valde cla- vata. Infra cretacea. — Algeria, Sicilia, Si distingue facilmente dalle altre specie di piccole dimen- sioni per la fascia bianca ai lati del protorace che si prolunga più o meno sulle elitre. Desbrochers des Loges, I — Notes sur le Gen. 4A- maurorhinus Frm. — p. 60. Parla delle variazioni di forma e di punteggiatura delle spe- cie del genere, e descrive una n. sp. Clermonti; Biscarosse Landes. Desbrochers des Loges, I. — Description de Curcu- lionides nouveaux et d’un sous-genre nouveau de là faune d’ Europe et circà — p. 63. Le n. sp. sono tutte estranee alla nostra fauna. Descrive il n. sottog. Eptacus del gen. Otiorrhynchus, e vi riferisce l’ O. a- rachnoides Stierl. Desbrochers des Loges, I. — Monographie des Apio- nides d’ Burope et circa — p. 81. Possono interessarci l’Apion curviscelis J', Provenza, vicino all’ incertum g' però senza fascicolo dentiforme alla sommità delle anche anteriori; A. tenuitubus, Francia merid. una delle specie più piccole conosciute, assomiglia per la gracilità del ro- stro al serpillycola, forma più stretta e allungata, pubescenza sparsa senz’ ordine sulle elitre in luogo di essere in serie, Desbrochers des Loges, I: — Notes critiques et syno- nymiques sur le « Catalogus Coleopterorum Europae, ete., 2° édit. 1906, de HEYDEN, REITTER, WEISE » — p. 85. Riporto solo le note criticho e sinonimiche che riguardano la nostra fauna. Considera: Meira Grouvellei Stierl. specie di- stinta; Phyllobius Logesi sinonimo di virideaeris; Polydrosus flavipes identico al /avovirens; P. Daniryi della Sardegna, di- stinto dal Vodozi; P. subnudus e squalidus compresi nel ge- nere Sciaphobus non possono restare lontani dal mollis e crocci- ferae nel gen. Eudipnus, l’ A. propone di riunire in questo ge- nere tutte le specie a scrobe conniventi, a occhi depressi, facenti sembrare la testa un pò conica; Sitona stricticollis varietà del lineatus; S. persuleatus distinto dal lavescens; S. curvi- scelis distinto dall’ inops; Cleonus (Coniocleonus) sulcicollis varietà dell’ excoriatus; Amaurorrhinus Lostiae distinto dal Bewickianus; Baris siciliensis indicata dubitativamente come varietà dell’ angusta, appartiene ad un’ altra divisione quella del cuprirostris e prasina; presso il Baris artemisiae prende posto una nuova specie del Piemonte: pedemontana Desbr. « Atra, nitida, minus crassa, glabra. Prothorax subtrapezoidalis, angulis posticis acutis, ocellato-punctatus, scutellum minutum, sulcatum. Elytra humeris via prominulis, striîs angustis, parum profundiîs, interstitiis planissimis, obsolete serie-punctulatis ». Ritiene 1’ Anthonomus rosarum nna forma più pubescente del rubi; dubita dell’ esattezza della provenienza dell’ A. Grou- vellei. Riferisce l’ Apion italicum al melancholicum 9 non al hydropicum; considera l° A. Stierlini specie distinta. Desbrochers des Loges, I. — Faunule des Coléoptères de France et de Corse: Curculionides de la tribu des Brachyderidae. Dà le tavole sinottiche dei generi e delle specie. Del sottog. Metallites descrive la n. sp. Gavoyi della Fran- cia merid., presso il pubescens. A. PORTA Prof. A. PORTA Direttore responsabile Camerino, 1909 - Tip. Savini da Bang daga sn Arno per il 1908 i CASI Visetti Ge, Sio Dott. F., De Caraffa S., Apfel- beck V. i Hanno pagato l’abbonamento per il 1909 i Signori: Ron- chetti Dott. V., De Wagner Prof. E., Scotti G., Chinaglia L., R. Liceo di Macerata, Libreria Bogca, Bigliani Prof. L., Seidlitz Prof. G., Sekera I., Sainte Claire Deville I. RICHIESTE E OFFERTE Il Sig. Alberto Brasavola di Massa ( Stradone S. Fermo, VERONA ) occupandosi dello studio dei Lamellicorni paleartici, acquisterebbe e farebbe volentieri cambi. Dispone di specie ca- | ratteristiche del M. Baldo. Il Dott. A. H. Krausse (OrIsrano, Sardegna) offre co- : leotteri della Sardegna in cambio di altri coleotteri italiani. | Il Signor Marangolo Diego di Giovanni ( Presso il Signor Giuseppe-Tomasello, Messina, per Villaggio Paradiso ) occupan- dosi di Coleotteri e Lepidotteri siculi, farebbe volentieri cambî contro insetti o libri di Entomologia. RA Geometra Francesco Vitale. ( presso il 6 RAGUSA, Via stabile, 103, PALERMO ) si offre, a prezzi minimi di racco- (a, gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie o di. P tribù ecc. ed anche di fare dei viaggi per conto di entomologi. ll Signor Pic Maurice, directeur de 1° change à Digorn ( Sàone-et-Loire ) France; chiede in cambio Cryptocefalidi rari d’Italia, Cr. hirticollis Suf., tardus Weis., Czwalinae Ws., equi- _seti e alnicola Costa, stragula Rossi e var.; offre altre specie ra- re del medesimo gruppo quali; informis Suffr., tibialis Bris., si - nuatus Har. eto.; oppure coleotteri di altre famiglie provenienti dalle Alpi, Italia etc. Si gfire inoltre per lo studio dei Crypto- cefalidi di tutta la fauna paleartica. Storia Naturale dei i (6. edizione. completamente. 000 28 fasiodi a Mi d- rate e tre nere, 1 ‘nel testo 6 circa 52. onto corrente con la posta) _finno VI UIl. - n. - 15 Aprile 1909 RIVISTA | ORGANO MENSILE PERA LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: ENTONIO PORTA Professore all’ Università di Camerino SOMMARIO alli | Moybi P. — Acalles turbatus Boh. e le sue razze. Cecconi G. — - Fauna Coleotterologica Li Isole ID i di - Tremiti fine). i 5) ‘ Porta A. — Recensioni. Da — Rettifica. se i = i ; ; i Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio + Italia L.-6 |. Estero: E. C- a | pagabili anche in due rate ind = CAMERINO — TIPOGRAFIA G. TONNARELLI © 3 nostri Concorsi. Col 15 Agosto corr. anno scade il concorso indetto da 5033 questa Rivista , fra i soli abbonati ; per le migliori. revi- a ba sioni di gruppi, più o meno vasti , 4 ST CEEIIART: 0 LCOS O - I a /_ Ipremi saranno tre: n° Melechia a Oro; ar medaglia CC ci d’ argento ;' i niedaglia di bronze... (> Si 00 manoscritti in italiano , francese e tesi | i manoscritti in lingua straniera devono essere possibilmente | , * daltilografati oppure scritti con chiara calligrafia. © <> ©’ sal a - I manoscritti devono essere inviati non oltre il 15 ASS gosto 1909 al seguente indirizzo : Prof. ANTONIO Porta. a Camerino (Macerata). = il PI ie Per facilitare ai nuovi abbonati della “Rivista. Col. It.,, l'acquisto della collezione completa di. questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati | le prime sei annate a L. 39 per l’Italia, e L. 35. Li > per l'Estero; si concedono anche pagamenti ra- n - teali mensili-di non meno L. 10. gr; L' acquisto di una. sola annata arretrata e =. di L..6 per l'Italia, e L. 7 L- l’ Ln (34 = * E Feel È & 6. LEONI. —_ Vani (Roana die due 0 centurie di ‘coleo - teri. Il prezzo di ciascun lo.to è stabilito in L. 25. La somma totali è a devolversi a beneficio dello sfortunatissimo amico VITALE che vorrà accettare con parì cuore n offerta, Gli insetti freschi e ben pre- | parati, con precisa etichetta di località, saranno spediti “franchi di v% fn imballaggio e posta, agli acquirenti; la iene non potendo essere. pub. blicata per mancanza di spazio sarà inviata a du ne farà cioe Me Sata pj SICEIOTO ROMERO NA IR II INENTO APE EOS NUT I Arino VII. - N. 4. 15 Aprile 1909 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI l Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino PAUL MEYER Acalles turbatus Box. e le sue razze Nel fare la recensione delle mie ““ Hypothesen, Reflexio- nen und Spekulationen ùber die Bildung, Entstehung und Entwicklung der paliarktischen Arten und Formen der Gattung Acalles ScHONH. ,, (1) l’egregio sig. prof. ANDREA FroRrI si esprime come segue : (2) “ L'autore adopera due gradi soli di parentela fra le diverse forme, la specie e l’aberrazione ; lascia in disparte ‘ i gradi intermedi, cioè la sottospecie e la varietà. Così av- viene p. e. che l’Ac. fibialis Wse, forma speciale dei luoghi elevati delle Alpi occidentali e marittime, che lo stesso autore nel 1896 considerava come appartenente al sottogen. Trachodius Weise per la conformazione speciale delle tibie © (1). Wien. Ent. Zig. XXVII. 1908, pag. 167-197. (2). Riv. Col. It. VI. 1908. pag. 223. GO intermedie, ora invece considera come una aberrazione del turbatus Boh.; e pure aberrazioni della stessa specie ri- mangono l’ echinatus Germ. e squamosus Sol. che ben mi- nori differenze presentano dal tipo e con esso si trovano mescolate ,,. Quest’ osservazione può far sì, che i lettori di questo K pregiatissimo periodico ricevino facilmente un’ opinione falsa sulle relative mie riflessioni e perciò, mi propongo di esporre una semplice traduzione delle comunicazioni fatte riguardo alle diverse forme dell’ Ac. furbatus Boh. Acalles turbatus Box. - a 4 Di questa specie è anche sinonimo — come già ho detto nel mio lavoro pubblicato nell’anno 1896, pag. 39 — l’Ac. nudiusculus Férster (1854, Bach, Kaferfauna Nord-und ; Mitteldeutschlands, Bd. II. pag. 338/39), il quale ha nulla : di comune coll’ Ac. ptinoides Marsh., quindi è erroneo il | creare un nesso fra queste due specie come nel Cat. Col. Europ. 1906 (8). L’ Ac. longus Desbr. è secondo il mio parere, ad onta delle comunicazioni fatte dai Sorari (Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova 1905. pag. 99-100 e 1997, pag. 528), nien- t'altro che una razza forte (long. 3-3 1/2 mm.) dell’ Ac. . (3) Sono grato all'egregio sig. prof. ANTONIO PoRTA per la ret- \@ tificazione che nel detto catalogo l’Ac. nudiusculus Firster non ha alcun rapporto col ptinoîdes Marsh., ma bensi col ptinoides Gyll., ciò è una prova di più per la stretta parentela fra l’echinatus Germ. ed il turdatus Boh. , essendo il ptinoîdes Gyll. sinonimo dell’echè- natus Germ. i pa RR ZIE OT _ N ER a LE turbatus Boh. con uno scudetto dubbiosamente sviluppato, I signori SoLart lo citano delle seguenti località: Ain- Draham (Tunisia), Collo, Edoush, Kenata, Constantine (coll. VauLogER), Yakouren (Kabilia, coll. CLerMmont) (Al- geria), Calabria (Sant'Eufemia, coll. PAGANETTI-HuMMLER), Sicilia meridionale (Ficuzza, coll. DopeRo E LEONHARD). Se secondo le comunicazioni dei signori SoLArI, nella collezione DesBRocHERS si trova un esemplare di A. lemur (di località non nominata) determinato da me, — secondo quel che si dice — per “l’ Ac. longus gJ' Desbr. ,, mi riferisco alla mia tabella, pag. 36, da cui risulta che il sig. DesBrocHERS stesso mi aveva ceduto un esemplare dei suoi tre tipi dell’Ac. longus da Bona (Algeria). Io ritengo perfettamente giusta l’opinione dei signori SoLari (verso cui nutro la massima considerazione) secondo la quale il sottogenere 7rachodius Wse non vale, essendo basato unicamente sopra un’armatura anormale (sessuale 2). Tale anormalità però non mi pare regola indiscuttibile per tutti gli esemplari maschili, nè adatta per considerare come buone ed indipendenti specie le forme tibialis Wse, Papei e balcanicus Sol. (vicarius Dan.). I Tracliodius fino ad ora si sono trovati esclusivamente nelle località montuose. Io stesso ho preso la forma balcanicus Sol. (vicarius Dan.) nella regione del Carso, in vicinanza della città di Fiume, al piedi di querce e non indugio a considerare questi esem- plari come una forma pìù forte e più grossa dell’Ac. fur- batus Boh. var. echinatus Germ. con un torace più corto - e quasi a palla. Da parte mia sono persuaso che il sig. WeIsE (D. E. Zig. 1891, pag. 122) non avrebbe descritto un nuovo A.cal- les, se non avesse fatto l’ossservazione interessantissima, che le tibie medie dei suoi esemplari presi nel boschetto di faggi, presso Macugnaga sul Monte Rosa, portavano 1’ ar- i RATA A matura anormale el io sono dell'opinione che senza una tale scoperta, il sig. WeIss avrebbe classificato senz’altro i suoi Acal/les in questione per echinatus Germ. Parimente sono dell’opinione, che il sig. Dott. K. Da- nIEL avrebbe riconosciuto tosto i suoi Aca//es, descritti : Trachodius vicarius (1) come una forma più grossa del- l’ Ac. echinatus Germ., sei medesimi non avessero presen- tato la caratteristica dei Trrachodius. Premessa che la forma del pene degli Acalles valsa par distinguerne le diverse specie, anche gli stessi SoLarI confermano, ‘che nella forma del pene, gli Ac. vicarius Dan. (= balcanicus Sol.) e ti- bialis Wse non differiscono sensibilmente dall’ echinatus Germ. ,, Dunque per me l’Ac. tibialis Wse è basato su esem- plari mostruosi (anormali) della forma echinatus Germ., la quale appartiene all’ Ac. turbatus Boh., mentre anche Papei e l’aberrazione balcanicus Sol. non sono altro che forme del turbatus Boh. (2). In quanto al pene, anche gli stessi signori SoLArI di- cono (1. c. pag. 536): “il pene del zibialis Wse. è poco di- verso da quello dell’ echinatus Germ. ,, ed: ‘il pene del Papei Sol. è poco diverso da quello del tibialis Wse. ,,. Il Dott. DanIEL constatò poi che la forma del pene del ti- (1) Minch. Kol. Ztschr. III, (1906) pag. 185-187. (2) Gli autori distinguono queste due forme come segue: Pa- pei Sol. “ Elytris ovato-rotundatis, convexis, basi thoracis haud la- tioribus, ad humeros sub-oblique truncatis, dein valde rotundato- ampliatis; funiculi articulo 1° obconico, 2° subaequilongo, hoc li- neari, 3° quartoque subquadratis, 0°, 6° rotundatis, 7° transverso ,,. balcanicus Sol.: Elytris humeris regulariter rotundatis, lateribus minus ampliatis; funiculi articulo 2° primo distincte breviore 3° - 7° transversis ,,. Non vi mancheranno esemplari di passaggio fra queste due forme ! : Lg bialis ed anche del vicarius (= balcanicus Sol.) si accorda nell’ essenziale col furbatus, su questa base è provato, che fra il furbatus ed echinatus esiste una stretta parentela. La citazione della forma echinatus, come specie propria, @ lato dell’Ac. turbatus, è pari alla classificazione della forma setulipennis Desbr. a specie propria a lato del lemur Germ. Un congiungimento fra le due certamente da nulla è impedito ; al contrario le future indagini e gli esperi- menti, confermeranno probabilmente degli ibridi, non sol- tanto fra furbatus ed echinutus ma anche fra queste due forme ed il lemur Germ., resi possibili per mezzo di razze mediane (1). Forse le forme Papei e balcanicus Sol. sono già uscite da un tale congiungimento ? In ogni caso non può essere negata la meravigliosa rassomiglianza di que- ste due forme col /emur Germ.. perciò che concerne la statura e la forma del torace (vedi SoLari: Ann. Mus. Civ. Gen. 1905, pag. 98 e Dott. DanieL Mùnch. Kol. Ztsch. 1906, pag. 186). Anzi, il pene del Papei — secondo il disegno i dei SoLARI — mostra ancora una certa analogia con quello del lemur. IT signori SoLari dicono: ‘ Il processo meso- sternale del Papei Sol. è simile a quello del lemur Germ., il metasterno e l'addome sono conformati come in questa specie ,,. Del resto mi pare, che le forme Papei e balcanicus Sol. si sviluppano come il lemur, nel legno di querce. Nella mia tabella ho citato la var. echinatus Germ. dell'Europa orientale (Ungheria, Bosnia, Erzegovina, Dal- mazia, Croazia, Serbia). Ciò è conforme a quello che di- (1) Specialmente nella Croazia, Slavonia, Serbia, Bosnia e Erzegovina si trovano degli Acalles i quali vengono classificati da al- cuni coleotterologi per ‘ lemur Germ. (fallax Boh., Luigionii Sol.),, nel mentre altri li determinano: “turbatus Boh. var. echinatus — Germ. (Papei ab, balcanicus Sol. ,; DER cono SoLAri e DanreL in merito alle loro forme Papei e balcanicus Sol., vicarius Dan. I Sorari citano le seguenti località per le diverse forme: Ac. furbatus Boh.: Danimarca, Germania, Olanda, Francia, Corsica, Italia peninsulare, Isola del Giglio, Sviz- zera, Tirolo, Austria, Dalmazia (?), Siria. (Io ho visto an- che degli esemplari del Belgio); Ac. echinatus Germ.: Impero Austro-Ungarico, pe- nisola balcanica, Caucaso (Circassia, 2 esemplari in coll. REITTER); | 7 Ac. Papei Sol.: Lazio (Roma, coll. Lureroni, e e Pic, Monte Cavo, Monte Fogliano, Marino, Lago Al- bano coll. Lureroni, Subiaco coll. Prc), Vallo Lucano, Na- poli (coll. SoLari), Calabria. (coll. Pic), Algeria (Èdough, Yakouren-Kabilia, coll. BepeL; Cap. Aokas, coll. Pro); gli esemplari dell’Africa settentrionale sarebbero da esaminare con maggiore precisione. Forse essì presentano forme di transizione al /emur Germ., come pure gli esemplari prove- nienti dal Monte Fogliano dove fu preso anche la forma Lu'gioni Sol. del lemur Germ. ; Ac. balcanicus Sol. (vicarius Dan.): Ungheria mer. (Herkulesbad coll. Wienner Hofmuseum), Erzegovina (Ja- blanica), Rumania (Comana-Vlasca), Morea, Corfù (Nagi Mathias); il Dott. DanreL cita la medesima forma della Dalmazia mer. (Budua, Castelnuovo, [PAGANETTI 1898] Bo- snia (Sarajevo). Qui devono essere menzionati anche i tre coleotteri di Domanovic nella Erzegovina occidentale, in vicinanza della frontiera dalmata. (1) (1) Best. Tab. XXXV. pag. 40, nota. Cioè, questi tre esem- plari mostravano tutti la caratteristica dei Trachodius, ma erano tutti maschi. Io ho a suo tempo ritenuto per femmine due maschi piuttosto forti, e grossi di mole e dei quali la parse’ inferiore era Lg Nel Bosnisch-Herzegowinisch Landesmuseum di Sara- jevo si trova un maschio della forma bwcanicus Sol. della Serbia (Merkl) ed un altro da Utovo blato presso Gabela nella Erzegovina. Poi, il detto museo possiede de- gli Asalles su cui non potei constatare con certezza nè la caratteristica dei Trachodius nè in parte il sesso, ma che io tuttavia denoto per “ ba/canicus Sol. ,,, Colà vi sono inoltre degli esemplari da Mostar (Erzegovina), altri delle montagne Munela e Zelia nella Merdita in Albania, come pure della regione dello Shar Dagh. (Ljubeten). Le fem- ‘mine delle forme Papei e balcanicus Sol. (vicarius Dan.) probabilmente non si potranno mai distinguere con asso- luta certezza dal /emur Germ. Lo stesso vale per quei maschi delle due razze nominate, che hanno l’ armatura semplice, perchè si mostrerà probabilmente, per mezzo di uno studio dettagliato e speciale, che la forma del pene, che pare essenziale, presenta gradi di passaggio. Il Dott. DanIs1 cita l’ Ac. tibialis Wse delle seguenti località : Diffuso sulle Alpi pennine orientali (Val Sessera presso S. Giovanni d’ Andorno, presso Oropa e sul Monte Mucrone) e probabilmente anche piu lontano: sulle Alpi occidentali, Alpi Cozie meridionali (Val Maira), Alpi ma- rittime (Terme di Valdieri), Val della Meris, Alpi Ligure (Val Pesio). I SoLArI danno poi le località seguenti: Nava (coll. Soari) e Monte Autoroto (coll. DopeRro) sulle Alpi marittime ; Crissolo (GaneLBAUER) sulle Alpi Cozie e Monte Penna (coll. Dopero) Appennino ligure. incollata. In uno di questi, creduti femmine, il Dott. DanrieL ha preparato in seguito il pene con moltissimo ingegno! Le differenze esposte in generale nella mia tabella a pag. 30, per distinguere i due sessi degli Acalles, valgono anche per i 7ra- chodius, LIIARUETI Secondo il DeviLLe (L’ Ab. 30, 267, 1906) la forma mostruosa fibialis vive sulle Alpi marittime francesi (L’Au- thion, Montagne du Cheyron) in società del turbatus Boh., scoperta questa, che arrivò certamente a provare nel modo migliore la stretta parentela fra queste due forme come anche quella dell’ echinstus Germ. (1) A quanto il Dott. DanieL ed i signori SoLARI dicono, pare che delle femmine del zibialis con l’ armatura a nor- male non siansi ancora conosciute e neppure io vidi fin’ora di tali esemplari. Le femmine e quei maschi che hanno l'armatura semplice del t(bialis vengono generalmente con- siderati senza dubbio come Ac. turbatus Boh. var. echinatus Germ. e così si spiega anche come io stesso abbia deter- minato per echinatus Germ. dei tibialis della coll. DANIEL in parte veri, nei quali le tibie non si presentavano libere per essere minutamente esaminate. Le differenze del pene, esposte dai signori SoLARI, sono certamente interessantissime, ma secondo il mio modo di vedere, anche esse sono purtroppo soltanto “caratteri va- ghi non solo, ma talvolta immaginari .,.. Sarebbe stato ne- cessario, conforme allo scopo propostosi, di nominare presso ogni disegno di pene, la precisa località dalla quale pro- veniva il relativo coleottero, perchè senza dubbio la forma del pene su diversi esemplari della stessa specie, tolti da differenti località e paesi, differirà marcatamente. Appunto, uno studio dettagliato su questo riguardo ci rivelerà an- cora delle relazioni interessanti fra le diverse specie. Ve- diamo per esempio nella razza mediana dubius Sol. (1. c. (1) Nel frattempo il sig. Prof. Fiori ha confermato che le forme echinatus Germ. e squamosus Sol. si trovano mescolate con esemplari tipici del turbatus Boh. È 7 n Se Saggio pag. 532) del Trentino (Creto, GAneLBAUER) il passaggio in- teressantissimo dalla forma tipica del furbatus Boh. (pro- pria all'Europa media occidentale) alla forma più orientale, cioò echinatus Germ. I signori Solari hanno nominato ‘ squamosus , (1. c. pag. 535) una altra forma della sub-specie echinatus Germ.; proveniente dall’ Emilia (Bologna: S. Maria in Strada, coll. FIorI). TL’ Ac. ptinoides Gyll. ed il misellus Boh. continuo a considerare quali sinonimi dell’ echinatus Germ., l’ ultimo dei quali par l’appunto non è che una forma del furbatus Boh., essendo stati dimostrati chiaramente i passaggi. Se noi consideriamo la grand: variabilità degli indi- vidui nella stessa specie, come la incontrammo nelle spe- ‘ cie roboris Curt., pyrenaeus Boh. e variegatus Boh., non può esserci difficile la conclusione, che la forma più larga, più grossa e robusta in tutto, quella che vive nell’ Eu- ropa media orientale, nella regione dell’ Adria ed in Italia e che fa ricordare il lemur Germ.: Papei Sol. coll’ aber- razione balcanicus Sol. (vicarius Dan.) non si può separare ‘esattamente dalla forma tipica dell’ echinatus Germ., che vive del pari nell’ Europa media orientale e presumibil- mente con predilezione nei paesi interni e non in Italia. Se fino ad ora non si sono raccolti mescolati nelle stesse località i coleotteri dei tre gruppi : (1) 1) turbatus Bolh.; /or715 Desbr., dubius Sol. 2) echinatus Germ. squamosus Sol.. tibialis Wse. 3) Papei Sol., balcanicus Sol. (vicarius Dan.) ciò non può avere alcuna importanza, perchè anche le forme del variegatus Boh.: Brisouti Rttr., costatus Chevr. e glo- bulus m. non vivono unite o mescolate insieme al tipo. (1) Vedi la nota a piede della pagina precedente, TIZI Così risulta una sinonimia come segue : i turbatus Boh. Schh. VIII, I, pag. 423, 30 E. Syria. ; nudiusclus Fòrster, Bach, Kàferfauna 1854. II, pag. 338. ab. longus Desbr. Frelon 1892 (II), pag. 98,43 ZL m. Si. Alg. Tun. ab. dubius Sol. Ann. Mus. Civ. Gen. 1997. pag. 532 Ti. m. ab. echinatus Germ. Ins. sp. L No. 278, 415 AR: TOrACa ptinoides Gyll. Schh. III, pag. 128 misellus Boh. Schh. VIII, pag. 424 ab. squamosus Sol. Ann. Mus. Civ. Gen. 1907, pag. 235 TENDE ab, tibialis Wse D. E. Z. 1891, pag. 122 Alp. oc. I Db. ab. Papei Sol. Ann. Mus. Civ. Gen. 1905, pag. 97 L A. litt. (2 Alg.) ab. balcanicus Sol. 1. e. E. m. or. vicarius Dan. Miinch. Z. 1906, pag. 185. In questa occasione non posso mancare di deplorare È che la maggior parte degli entomologi odierni approffittino di ogni piccola differenza morfologica che si appalesa in’ un insetto ‘“imago ,, per creare tosto delle spesie nuove, che in realtà non sono altro se non aberrazioni di specie già conosciute e descritte; non essendo dette differenze che la conseguenza delle diverse situazioni geografiche, Vo PRETI, IO i I E RANE II climatiche o metereologiche dei luoghi nei quali vivono i diversi individui. In questa maniera noi non giungeremo mai a comprendere effettivamente 1’ essere proprio della ‘ specie , Per il futuro sarà assolutamente necessario di studiare ! : sollecitamente tutti i dettagli dello sviluppo delle differenti sd specie, cioè il modo di vivere delle larve ed il loro pre- 3 ciso organismo. Tali studii saranno per l’ avvenire i più È fruttuosi perchè ci mostreranno le vere relazioni fra le di- È. verse forme trovantisi descritte come specie proprie. Non ci sarà forse tra 1 signori colleghi italiani uno che sia in grado di scoprire per il primo il modo di alle- ge a E ato iaia calo dai alia pui ic vare le larve degli Acalles e che voglia in questo perio- dico descriverne l’ organismo el il loro modo di vivere ? Un tale lavoro, io credo, sarebbe degno di esser pre- miato per il primo, nei concorsi che si fanno ai nostri giorni per condurre l’ entomologia all’ apice del progresso ! Susak (Croazia) presso Fiume, Marzo 1909. NOT DI COROLUGIA E DI CACCIA (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza sia per l’indicazione dell’habitat, sia per la classificazione delle spe- cie indicate). ‘ Dr. GIACOMO CECCONI Fauna (Coleotterologica delle Isole Tremiti (vedi contin. N. 2-8, e fine). Alcuni dei coleotteri trovati alle Tremiti vivono anche nelle isole dalmate: Pelagosa, Lissa, Lagosta, come ad esempio: Ophonus meridionalis Dej., Licînus silphoides Rossi, Oxytelus speculifrons Kr., Hister major L., Gymnopleurus pilularius L., Malachius spinipennis Germ., Danacaea picicornis Kiùst., Tentyria italica Sol., Stenosis bren- thoides Rossi, Blaps gibba Lap., Dendarus dalmatinus Germ., Pedinus meridianus Muls, Zonabris variabilis Pallas, Oedemera flavipes F., Apion tubiferum Gyll., Auletes tubicen Boh., Ips erosus Woll., Cryp- © turgus numidicus Ferrari, Parmena pubescens var. pilosa Brull., Macrolenes ruficollis F., Chrysomela americana L., Psylliodes cuprea Koch.; ma non sono specie caratteristiche per queste isole e quindi non si può dire che le Tremiti abbiano affinità colle isole dalmate, perchè tutte quelle specie si trovano in Sicilia o in altre isole ita- tal'ane, e quasi tutte sul nostro continente. PI SCIA PRA O LN FORINO TOO Riassume do quindi si può dire che la Fauna delle Tremiti concorda in grandissima parte con quella d’Italia e di Dalmazia, ma ci sono casi nei quali essa presenta o caratteri propri, o maggior affinità coll'uno o con l’altro continente, ma in modo particolare e con un numero di esempi molto maggiore col continente italiano, come risulta dallo specchio che segue: Specie trovate fino ad ora in Dalmazia, nelle isole dalmate, in altri luoghi e alla Tremiti, ma non nel continente ita- liano. Harpalus litigiosus Dej., Larinus cynarae F. var. glabrirostris Gyl(1), Pityogenes lipperti Hensch., Parmena pubescens Dalm. var. pilosa Brull., Psy/liodes chrysocephala L., Psylliodes chrysocephalaL . yar. collaris Ws., Halyzia 18guttata var. ornata Herbst (2). # Specie trovate fino ad ora in Italia e alle Tremiti, ma non in Dalmazia. De 3 A È î i 5 Tachyporus pusillus Grav., Philontus intermedius Lac., Xantholinus glabratus Grav. Stilbus testaceus Panz. Micrambe vini Panz. Trinodes hirtus F. Onthophagus andalusicus Wltl., Potosia moriovar.4punctata Fabr. Lampyris lusitanica Motsch., Ebaeus italicus Reitt. Ernobius abietinus Gyll., Lasioderma redtenbacheri Bach. Asyda bayardi Sol., Opatrum melitense Kiist., Helops azureus Brull. Gonodera ferruginea Kiùst. Scraptia fuscula Mill., Mordellistena pulchella Muls., Anaspis ru- filabris Gyll., Anaspis labiata Costa. Meloé murinus Brdt. \ Anthicus instabilis Schmidt. (1) Questa specie fu citata soltanto della Sicilia, ma il Petri, nella sua È monografia (1907), crede che questa forma accompagni dovunque il tipo: più AI probabilmente non fu ancora riconosciuta per l’Italia continentale. (2) Ho aggiunto anche questa forma, trovatain Dalmazia e non in Italia qnantunque sembri che non possa invocarsi come un’affinità -colla fauna dal- mata, essendo il fondo nerastro di questa varietà dovuto all’influenza di un: clima più meridionale. SO NZIZUARI Stitona vestitus Waltl. Larinus scolymi Oliv., Pissodes notatus F., Simicronya cicur Gyll. l'ropideres curtirostris Muls., Mylabris velaris Fahrs., Ips prorimus Eichh., Colaspidea globosa Kiist., Chrysomela banksi F., Ochrosis pisana All, Longitarsus corynthius Reiche, Longitarsus ballotae Mabhrs., Longitarsus aeruginosus Foudr. Segmnus redtenbacheri Muls. Quali di questi dati corrispondano al vero e quali siano da a- scrivere soltanto alla cognizione incompiuta dei diversi passi messi a confronto, potrà dimostrarsi soltanto in avvenire, quando le ri- cerche e gli studi degli animali che vivono in quei luoghi saranno in maggior numero. Quanto al modo col quale si diffusero gli animali che al pre- sente vivono alle Tremiti dobbiamo dapprima dividerli in due gruppi: 1. Animali che dai continenti possono esser giunti. indipen- dentemente dall'unione di queste isole colla terraferma. 2. Animali che necessariamente debbono essersi diffusi. per via di terra e non in altro modo. I° GRUPPO Gli animali che vi si comprendono debbono alla loro volta suddividersi in due sottogruppi : a) Appartengono al primo sot:ogruppo le specie migratrici le quali, per essere provviste di grandi mezzi di diffusione (mezzi che divengono ancor più potenti quando spira o soffia il vento), si trovano in quelle isole indipendentemente dall’essere queste colle- gate coi continenti, ossia possono benissimo esservi giunte da loro attraversando gli spazi di mare, più o meno ampi. Difatvi le Tre- miti, quantunque abbastanza lontane dalle coste, trovandosi S. Do- mino, la principale del gruppo, a Km. 44,440 da Termoli e Km. 188,878 da Meleda, sono relativamente vicine alle due coste, e in modo particolare all'italiana, avuto riguardo ai potenti organi di volo e di trasporto dsi quali dispcngono le specie migratrici; Pia- nosa, distante da S. Domino Km. 29,632, Pelagosa, distante pure da S. Domino Km. 70,370, e le altre isole che seguono verso la costa dalmata avrebbero servito per le specie migratrici, provenienti dalla Dalmazia, come punti di sosta, come punti di passaggio. Valgano quale esempio gli Ortotteri della famiglia Acrididae, quasi tutti i lepidotteri, alcuni ditteri e imenotteri, fra i coleotteri pochissimi MER sarebbero i nomi che si potrebbero citare, e quindi per essi il modo di diffondersi per mezzo delle ali ha pochissimo valore, tanto più che i coleotteri in generale hanno vita breve allo stato di insetto perfetto, volano poco e quindi poco si allontanano dal luogo ove nacquero. b) Appartengono al secondo sottogruppo le specie che, in modi diversi dovrebbero essere state importate dall'uomo. Probabilmente l’uomo cominciò ad abitare le Tremiti fin dall’epoca - della pietra, e quindi risalgono a quest'epoca le comunicazioni di quelle isole coi due opposti continenti: è naturale perciò che un altro numero di animali sia giunto in esse passivamente, per l’opera inconsapevole dell’uomo stesso, sia con le barche o con le navi, sia con gli oggetti importati, quantunque, occorre riconoscerlo fin d’ora, le Tremiti siano state sempre pochissimo popolate e quindi poco attivi siano stati gli scambi colla costa italiana e, meno ancora, colla dalmata. Se il Pinus halepensis, che vive abbastanza bene a S. Domino fu importato, allora potrebbe anche avere una qualche probabilità I I IT l'introduzione dei coleotteri che vivono a spese di questo pino, come ad esempio i cinque Scolytidae, il Pissodes e l'Acanthociînus. (1) ; | È innegabile che la vita della maggior parte dei coleotteri e degli animali in genere é legata alle piante, a spese delle quali vivono e insieme colle quali essi debbono essersi diffusi, come, per î citare un esempio soltanto, l’Hispa testacea L. e l’Apion tubiferum î Gyll. vivono sui Cistus e non possono trovarsi che nei luoghi dove. crescono queste piante; attendendo i risultati che deriveranno dallo studio collettivo, che il BèGuINOT sta ora facendo sulla fllora delle 4 Tremiti, da uno sguardo sulle piante raccolte dal GASPARINI, dal T'EL- i LINI e da me si potrebbe dire fin d'ora che buona parte delle piante che crescono in queste isole possono essere state importate I dall’uomo stesso, oppure dal vento o anche per mezzo degli uccelli. Si può subito escludere che i coleotteri e gli animali in ge- ‘ nere, i quali sono legati alle piante diffuse esclusivamente per o- pera del vento e degli uccelli, possano aver avuto lo stesso mezzo; per questi si dovrebbe naturalmente ammettere la diffusione per Via | di terra. (2) I | (1) Contro questa possibilità starebbe il fatto che, per introdurre i pini alle Tremiti, vi saranno state importate piantine giovani e sane, sulle quali o dentro le quali molto difficilmente si saranno trovati coleotteri, i quali vivono generalmente dentro o sopra piante, piuttosto grosse e malaticcie. (2) Se il pino d’Aleppo fosse stato portato soltanto dal vento, per mezzo dei semi provvisti di una grande ala, i coleotteri ricordati per questo pino . ! non sarebbero potuti giungere alle Tremiti altro che per via di terra. pi Le piante coltivate erbacee introdotte dall’uomo, quali ad esem- pio il grano, le leguminose da foraggio e tutte le altre, che gene- ralmente seguono queste colture, debbono naturalmente esservi state importate come semi, fra i quali o dentro i quali potranno esserci stati i coleotteri e gli altri animali che vivono su queste piante, ma sempre in numero molto ridotto di individui e di specie; quindi anche per buona parte di questi animali, deve ammettersi proba- bile l'introduzione per via di terra. Ne deriverebbe da ciò che poche sarebbero le specie importate, tanto di coleotteri quanto degli altri animali, la cui vita è stretta- mente collegata alle piante. A questo punto credo lecito fare una considerazione. che credo di una certa importanza per le particolari condizioni nelle quali fu- rono sempre le isole di cui trattasi; risulterebbe difatti che una buona parte degli animali che vivono ora alle Tremiti, non potendo giungere in esse da sè attraversando il mare, potrebbero esservi giunte passivamente, in stadi diversi di sviluppo e in modi diversi, per l’opera inconsapevole dell’uomo. Però mentre si deve ammettere che l’uomo possa aver favorito il passaggio dal continente di un certo numero di animali, non può amnmettersi, a cagione, ripeto, delle condizioni particolari di quelle isole, che tutte le specie, che hanno la possibilità di questo fattore per la loro diffusione, siano state veramante introdotte dall'uomo. È fuori di dubbio che la superficie estesa, la fertilità del suolo la presenza dell’acqua, le comunicazioni più o meno frequenti e più o meno importanti, chs le isole in generale hanno colle terre con- tinentali e fra loro, facilitarono sempre in esse l’approdo e la perma- nenza dell’uomo; le Tremiti non presentarono mai una sola di queste condizioni favorevoli, e quindi l’uomo, dapprima, non potè abitarle che per poco e ad intervalli, spinto più che altro dall’ab- bondanza della pesca in alcuni momenti dell’anno. Se poi si dà un rapidissimo sguardo alla storia civile di queste isole e ai cambiamenti che queste ebbero per opera dell’uomo, risulta chiaro che esse furono abitate e coltivate più volte, e da civiltà di- verse, ma più volte abbandonate, perchè la vita non solo non era sicura, ma era impossibile per l’ assoluta mancanza d’ acqua; quindi l’opera riformatrice dell'uomo potè sempre poco nelle Tremiti, le at- tinenze e gli scambi coi due continenti opposti furono sempre scarsi, scarsissimi gli oggetti introdotti e quindi relativamente pochi gli animali, che debbono essersi diffusi grazie all’ uomo; cosicchè pa- recchie delle specie che rientrerebbero in questo sottogruppo deb- bono essere giunte in quelle isole, o esclusivamente o anche in parte frog ie soltanto, per via di terra, come pure non si può negare che per la stessa via, che era la più facile per tutti, vi possono esser giunti anche parecchi o gran parte degli animali provvisti di mezzi propri di diffusione. II° GRUPPO Abbiamo veduto or ora che, date le condizioni speciali delle Tremiti, è lecito ritenere che una parte degli animali che rientre- rebbero nel primo gruppo possano essersi diffusi per via di terra. Passiamo. ora a vedere se esistono specie che necessariamente debbano avere avuto la terraferma come mezzo per passare dal con- tinente alle Tremiti, e delle quali non si potrebbe in altro molo spiegare la presenza in quelle isole, E fuori di dubbio che abbiano seguita la via di terra e non possano essersi diffusi con altro mezzo le specie seguenti : Tentyria ita ica Sol., Stenosis brenthoides Rossi, Blaps gigas L., Blaps gibba Lap., Dendarus dalmatinus Germ., Pedinus meridianus Muls., Helops quisquilius F., Helops azureus Brull., Asida bdayardi Sol., Ova'rum inelitense Kiist., Lampyris lusitanica Motsch., Meloé murinus Brdt., Otiorrhynchus tomentosus Gyl., Brachycerus unda- tus F., ed alcune altre specie che tralascio per brevità. E, a parer mio, un altro fatto verrebbe a confermare che tutti questi animali si sarebbero diffusi da sè per via di terra, perchè, dalle raccolte che ho sott'occhio e da’ miei appunti di escursione, potrei dividere gli animali delle Tremiti in due grandi gruppi: in uno di essi dovrei mettere le specie che appariscono con uno o pochis- simi esemplari, nell'altro invece le specie rappresentate abbondan- temente. A i Esaminando le specie che entrano nei due gruppi, fatte poche eccezioni, si può affermare che nel primo gruppo entrano quelle che hanno probabilità di essere state, in modi diversi, importate, e che quindi possono aver trovato condizioni contrarie o poco ada te ; nel secondo gruppo invece quelle che debbono essere giunte con mezzi propri, o per mezzo di organi di.volo tanto potenti, da permettere loro il passaggio del tratto più o meno ampio di mare che separa le isole Tremiti dai continenti, oppure col volo debole, colla corsa, col salto, col cammino, collo strisciare in una parola per via di terra; di queste ultime ne fanno tede quasi tutti i coleotteri appartenenti alla famiglia Tenebrionidae, e alcune specie anche di altre famiglie, in una parola, quasi tutte le specie che ho detto essere giunte ne- (SLA cessari mente per via di terra. Ma allora cadrebbe l'ipotesi, fatta sopra, che i diversi insetti, trovati sul pino d'Aleppo, siano stati importati colle piante, perchè, essendo tutti rappresentati da un buon numero di individui (il Pissodes in numero grandissimo), rientre- rebbero, secondo quanto osservavo precedentemente, nel gruppo di quelli che giunsero alle Tremiti per via di terra; del resto non è improbabile che anche il pino abbia seguito questa via per giun- gere a quelle isole. La cagione poi del numero grande, grandissimo di alcune. spe- cie, come, ad es. del Pissodes, potrebbe anche ricercarsi nei forti tur- bini che si ebbero alle Tremiti, specialmente in questi ultimi anni, turbini che ebbero per effetto di stroncare e di abbattere numerose piante, rendendole intristite e rovinandole, cosicchè offrirono un am- biente favorevolissimo al grande sviluppo di quelle specie. Avrei dovuto poi trovare in buon numero, perchè diffuse per via di terra: Sfenosis brenthoides Rossi, Opatrum melitense Kust., come pure altre specie, ma della prima rinvenni rari esemplari, e della seconda un esemplare soltanto, perchè ambedue, vivendo sotto sassi e nei luoghifaridi, trovarono le condizioni da essi volute e quindi conservarono la caratteristica loro di trovarsi quasi sìmpre in piccola quantità. Mi sembra di aver dato prove svariate e bastanti per dover ritenere che un numero relativamente grande, anzi il maggior nu- mero degli animali, da me raccolti alle Tremiti dev’essersi diffuso per via di terra, e che quindi queste isole furono un tempo, con tutta certezza, collegate alla terraferma. Ma qui viene a proposito una domanda: furono esse collegate con tutti e due gli opposti continenti o con uno solo? e-in questo caso col continente italiano o col dalmato ? Gli studi geologici, pur ammettendo l’unione delle Tremiti an- che colla Dalmazia, ammisero ancora che il bacino settentrionale dell'Adriatico dovette comunicare, sia pure alternativamente, in uno o più punti e in modo più o meno ampio, col bacino meridionale; quindi la diga, che univa l’Italia colla Dalmazia, d ‘vette essere al- meno spesso, se non continuamente, interrotta da uno o più canali e l'interruzione doveva essere nei punti che ora presentano i mag- giori valori batimetrici, cioè fra Pianosa e Pelagosa (m. 140) e in modo speciale fra Caiola e Cazza (m. 181), mentre fra il Gargano e le Tremiti (m. 87), fra le Tremiti e Pianosa e fra queste e il Gar- gano (m. $8) i valori batimetrici diminuiscono di molto. Sarà quindi di grande importanza vedere se gli animali che vivono oggi alle Tremiti vengono anche a dimostrare le diverse con- E AA dizioni della diga, cioè l’azione del canale fra Cazza e Caiola e an- che del canale fra Pelagosa e Pianosa, i quali, ciascuno per conto proprio, nello stesso tempo o no, avranno avuto per effetto di impe- dire il passaggio in Dalmazia degli animali provenienti dall'Italia e che per via di terra giungevano alle Tremiti ed a Pianosa, come pure di quelli che dalla Dalmazia sarebbero venuti in Italia, se la diga fosse stata tutta all’asciutto e per un tempo relativamente lungo. È stato già più volte ripetuto, e in modo particolare dal For- syrH MAvyoR ove tratta della Tirrenide, che i molluschi terrestri sono forse i più adatti di tutti gli organismi per la limitazione delle sin- gole faune, a cagione della loro poca attitudine migratrice ; cosicchè in Europa si prestano meglio degli animali superiori a caratterizzare i vari paesi. Vedemmo già che i molluschi, i quali al presente vivono alle Tremiti, sono tutti italiani, e che soltanto quattro specie vivono anche in Dalmazia ; cosicchè la fauna malacologica delle Tremiti si collega strettamente con quella della penisola italiana. E ciò era naturale perchè, essendo i molluschi animali molto lenti, pur am- mettendo ancora che per un certo tempo la diga fosse rimasta tutta all’asciutto, le specie, che provenivano dall’I;alia e che si dirigevano verso oriente, giunsero prima delle dalmate alle Tremiti, e quindi rimasero sole a rappresentare il tipo al quale appartengono. L'identità di questa fauna malacologica colla italiana spiega in modo ban chiaro che, se la diga rimase all’asciusto, dovette neces- sariamente rimanervi per un tempo molto breve e quindi la pre- senza continua o quasi, di uno o più canali, e più o meno ampi, non permise ai molluschi italiani, giunti alle Tremiti e a Pianosa, di passare nelle isole e nel continente dalmato, come pure a quelli di Dalmazia e delle isole dalmate di passare a Pianosa, alle Tremiti e nel continente italiano, cosicchè queste ultime conservarono asso- luta la loro affinità colla fauna malacologica italiana. Questi canali si opposero al passaggio per terraferma, oltre che dei molluschi, anche di tutte le altre specie animali, sprovviste di organi più o meno potenti di volo, che provenivano dai due conti- nenti: provano questo i coleotteri, dei quali le specie che non sono comuni ai due continenti sì incontrano tutte in Italia, di dove giun- sero, come, ad esempio, l’Asîida dbayardi Sol. dev’esser giunta sicura- mente dall'Italia non solo, ma proprio da Gargano, dove si trova, e per via di terra, come pure: Meloé murinus Brdt., Opatrum me- litense Kist., Lampyris lusitanica Motsch., e parecchie altre specie che abbiamo già veduto. Sono rare le specie di coleotteri, proprie anche della Dalmazia, che si trovano alle Tremiti ma non nel con- tinente italiano; su questo sarà bene formarsi un poco: la Parmena BEER, (o Sto pubescens var. pilosa Brull. è propria della Grecia e della Dalmazia, ma, trattandosi di una var'età., si può credere che essa si sia svi- luppata in pari tempo nella Dalmazia e alle Tremiti per influenza di ambiente analogo, senza bisogno di ammettere la diffusione da un territorio all’altro; la Dinazaca picicornis Kiist. è propria della Sicilia, del Gargano, delle Tremiti e di Pelagosa; se non fu ancora trovata sul continente dalmato, può dipendere da ricerche incom- plete, ma in ogni caso sì può sempre credere che sui due conti- nenti quella forma sia scomparsa o si sia modificata, e che s. sia mantenuta soltanto in quelle isole per analogia di clima; il Lari- nus cynarae var. glabrirostris Gyl., si trova soltanto alle Tremiti, in Dalmazia e in Sicilia, ma non nel continente italiano; per que- sta varietà (anche la specie si trova soltanto in Sicilia) si potreb- bero ripetere press’ a poco le osservazioni fatte per la specie prece- dente, colla differenza che, essendo sulla costa dalmata, si può cre- dere che questa forma sia scomparsa o si sia modificata sul conti- nente italiano, e si sia mantenuta solamente alle Tremiti, in Sici- lia e in Dalmazia, pure per analogia di clima; come pure si può spiegare la presenza delle altre poche specie di coleotteri, non an- cora trovati in Italia, ma del resto quasi tutti molto diffusi, come: Harpalus litigiosus Dej., Pityogenes lipperti Henschsl, Ps /1l'0 tes chrysocepala var. collaris Ws., alcune delle quali sono collegate stret- tamente colle piante sulle quali vivono. Quindi, anche ammettendo la presen .a dei canali che impedi- rono lo scambio della fauna fra le due coste, po‘endosi spiegare be- nissimo come si trovano alle Tremiti le poche specie che vivono in Dalmazia e non in Italia, non v'è bisogno dal lato faunistico di ammettere uno stretto collegamento, per terraferma, di queste isole colla costa dalmata; questo collegamento si deve ammettere però e in modo assoluto coll’Italia, avendo con questa le Tremiti i- dentità quasi perfetta di fauna, e troppe essendo le specie per l: quali si dovrebbe negare il passaggio per via di terra dalla penisola ita- liana, come, per citare qualche esempio, i coleotteri: Melo muri- nus Brdt., Onthophagus andalusicus Witl., Chrysomela banksi F., i quali offrono ancora evidente il carattere della fauna del Mediter- raneo occidentale, carattere che dimostrano anche alcuni crostacei isopodi ed anche specie di altri gruppi. Inoltre, essendo la maggior parte degli animalijche vivono alle Tremiti comuni tanto in Italia quanto in Dalmazia, si potrebbe pen- sare che la diffusione loro sui due continenti, per la presenza ap- punto di parecchie specie dell'Europa settentrionale e centrale, sia avvenuta dal nord dei due continenti; ma, poichè si entrerebbe in una questione complessa e che ci farebbe troppo divagare, mi con- tento di averla appena accennata. Quanto all’origine della fauna delle Tremiti si può dire che anche questa concorda del tutto con gli studi geologici; abbiamo veduto già che l’ultima emersione di queste isole avvenne durante l’ultima Loggia fase del quaternari), e quindi la fauna dovette cominciare a svilup- parsi parecchio tempo dopo, in epoca relativamente molto recente, cioè quando non solamente erano emerse le isole ma sorgeva fuor d’ac- qua anche la diga, che le collegava al Gargano e sulla quale dove- vano passare gli animali che andavano a popolarle; difatti la fauna luro ha carattere recente, mancando di endemismi paleogenici e rap- presentando le poche specie e varietà nuove forme che, con tutta pro- babilità, si troveranno più tardi e con maggiore facilità nel conti- nente italiano. Se da ultimo la fauna . delle Tremiti si mettesse a confronto ancora con quella di Sicilia e delle isole del Mar Tirreno, risulte- rebbe ir modo evidente che la maggior parte degli animali raccolti alle Tremiti si trovano anche in quelle isole; e, poichè è già dimo- strato che la Sicilia, la Sardegna, la Corsica e le altre isole tirre- niche fecero parte di un ampio continente e quindi rientrano fra le i- sole continentali del WALLACE, anche la grande affinità che v'è tra la fauna delle Tremiti e quella delle isole accennate sopra credo possa concorrere a persuaders sempre più che le Tremiti furono collegate un tempo col continente e che esse rientrano quindi, con dati di fatto. che riguardano la fauna, fra le isole continentali. Vallombrosa, R. Istituto Forestale, 1907. RECENSIONI Bullettin Societé Entmologique de Franca - 1908. Gruardet F, — Note sur une aberration remarquable de Clytus arvicola Oliv. 9 — p. 110. La colorazione di questo insetto differisce dagli altri Ciytus arvicola presi nella stessa regione, per la 2° e 3° fascia gialla molto larghe; Fontainebleau. Chobaut A. -- Variété nouvelle d’ Anzhicus Fairmairei Bris. — p. 162. i Descrive la var. decoloratipes, Gard. Jeannel R. — Adelopsella, nouveau genre oculé da la tribu des Bathysciini. — p. 182. MIO (LD Il gen. Adelopsella è caratterizzato dalla presenza di occhi composti, e dal primo articolo dei tarsi intermedi largamente dilatato nel J, carattere questo esistente nella maggior parte dei Cholevini, ma fra i Bathysciini solo nel gen. Adelopsella. Aggiunge poi ‘altri caratteri generici ; a questo n. g. ascrive l'A. bosnica Reitt., specie frondicola — Bosnia e Erzegovina. Normand H. — Nouveaux Coléoptsres de la faune fran- calse — p. 226. Descrive l’Euconnus fureensis, che appartiene al gruppo Tetramelus e si avvicina all’E£. Schioedtei Kiesw., Ariège; e la n. v. Clermonti del Troglorrhynchus Gestroi Solari : «“ Troglorrhyneho Gestroi simillimus, sed elytris angu- stioribus, parallelis, levius punctatis, pilis corporis magis e- rectis ,, - Landes. — Interessante il ritrovare appena mo- dificato un tipo della fauna ipogea dell’Italia meridionale in una regione così distante. Bedel L. — Observations sur le Larinus leuseae Fabre, ses caractéres, ses variétès et ses moeurs. — p. 260. Si sviluppa nei ricettacoli della Leusea conifera ; nel catagolo RermtER è posto in sinonima del L. jaccae. L'A. afferma che il L. leuzeae è una specie ben distinta spe- cialmente pel rivestimento dei due primi segmenti ven- trali che consta in gran parte di squamule biforcate, @ branche piliformi. — Avignone. Di questa specie descrive la n. v. staehelinae, che si sviluppa nella Staehelina du- bia L., e che differisce dal tipo per le piccole dimensioni, 4-5 mm. Raffray A. — Description d’une espèce nouvelle de Pséla- ‘phide d’Italie centrale — p. 265. Descrive: Aphiliops crassipes n. sp. — Oblongus, an- trorsum valde attenuatus, rufo-testaceus, antennis pallidio- ribus, breviter, tenuiter et sublente pubescens. Caput minu- tum, triangulare, latitudine aequilongum, subdeplanatum, in fronte supra antennarum inserbionem foveis duabus, ver- tice simplice ; infra tumidum et lateribus sulcatum, setis elongatis et apice clavatis ornatum. Oculi mediocres, po- stice et infra siti. Antennae graciles et breves, articulis duo- bus primis validis, 2 ovato et paulo majore, sequentibus mi- TORI nutis, monoliformibus, 19 leviter transverso, 11 magno 0- vato. Prothorax elongatus-cordatus, capite haud latior, sed duplo longior, ante basin lateribus leviter coarctatus et supra medio angulatim obsolete impressus, sulco transverso obsoletissimo, sinuato. Elytra prothorace vix longiora, sub- triangularia, apice duplo latiora, basi attenuata, humeris nullis et lateribus rotundatis, margine postica arcuatim e- marginata, stria suturali valida, dorsali nulla, foveis basa- libus deficientibus. Abdomen elytris paulo longius, pos- tice attenuatum, sat forte marginatum ; segmento 1° dorsali Magno, caeteris. brevibus ; ventralibus 1 brevissimo, 2 ma- xjmo, 3-5 brevibus, 6 magno. Metasternum magnum et simplex. Pedes sat breves; coxis posticis parum distan- tibus; femoribus validis, intermediis et praesertim anticis clavatis ; tibiis leviter sinuatis, pone medium crassioribus. Jg'. Femoribus anticis et intermediis magis clavatis ; segmentis ventralibus 6 magno, transversim impresso, Y transversim triangulari et late operculato. ?. Segmento ultimo ventrali (sexto) praecedentibus majore, transverso et apice subrotundato. Long.. 1,00—1,10 mill. — Subiaco (Roma) e Valle . Lucano (Napoli). Differisce notevolmente.dall’A. Aubei di Corsica, per le anche posteriori quasi contigue, per la mancanza delle fos- sette al vertice della testa, per ‘il solco trasversale del pro- torace quasi intieramente efface. Bedel L. tas — p. 285. Onthophagus du groupe de l’Amyn- Stabilisce cos. la sinonimia degli Onthophagus di que- sto gruppo : 0. gibbosus Scriba (1790) Synon .. juvencus Scriba, Tages Muls., Amyntas Muls., Ganglbaueri Reitt., (v.) umbrinus Muls: var. Weisei Reitter., ochripennis Orb. La var. Weisei è indicata anche delle Alpi Marittime. L’A. sostiene poi che l’Onthophagus urus è specie di- versa dal taurus; così pure l’O. atramentarius è specie diversa dall’ Amyntas. De Peyerimhoff P. — Description d’un nouveau Silphide aveugle de Basses-Pyrénées - p. 302. È lo Speonomus (Phacomorphus) Bordei grotte di Cha- teau-Pignon (Bassi Pirenei), vicino al Mascarauai Dev. Pa ; Il Naturalista Siciliano — Vol. XX (Num. 1-8). Leoni G. — Le variazioni della Cantharis fusca Li. - p. 48. L'A. crede che la rustica si debba considerare non come forma a sè, ma come varietà della fusca. Vitale F. — Carini su alcune specie di Rincofori messinesi. - p. 73. Parla di alcune specie rare o nuove (Mecinus as deni) per la Sicilia. Vitale F. — Notizie su alcuni insetti rari nel Messinese - p. 84. Parla del Anizotrogus tarsalis e della 9 del Pachypus Caesus. Ragusa E. — Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Si- cilia - p.95-151. L'A. sostiene che il Maerothorax planatus deve con- siderarsi come specie a se non come varietà del morbillo- sus; ritiene pure il Dichirotrichus chloroticus specie di- stinta dall’obsoletus.; il Barypithes maurulus è identico al- l’Omias metallescens. L'A. cita poi numerose specie, rare o nuove per la Sicilia. Fiori A. — L’Attalus semitogatus Fair. non esiste i in 1 Eu- ropa — p. 110. Questa specie descritta d’Algeria, fu indicata anche della Sicilia, ma l’ A. dietro esame di esemplari della Sicilia si è persuaso che questi si riferiscono invece al postremus (agusae Ab.): IA. però distingue questa forma che imita pel colore il semitogatus, col nuovo nome ‘di pallidus anche perchè sembra abbia una distribuzione geografica propria (Messina). Eggers H. — Drei neue Scolytiden aus Sicilia - p. 121. Taphrorychus siculus n. sp. — Cylindricus, fusco — brunneus, subnitidus, longius pubescens; prothorace lati- tudine vix longiori, a basi ad apicem obtuse rotundato, linea media a basi ad medium distincte laevi notato; post . medium utrinque omnino non vel vix distincte impresso; elytris cylindricis , thorace vix 1 1/2 longioribus , strils punctis profundis , inzerstitiis subtilius notatis ; declivitate LA ee apicali communi in J' et ? diverse constructa ut in bico- lore; tuberculis non distinguendis , striis aeque ac supra | notata. J' apice circulatim plane retuso, mutico , sutura sube- levata. 9 apice convexe rotundato non retuso. Long. 2 mm. — Sicilia (Madonie). Si avvicina al bicolor Herbst, da cui differisce per la linea mediana del protorace, per le elitre più corte, per le interstrie più debolmente punteggiate, etc. Dryocoetes minor n. sp. — Dr. villoso valde similis et affinis; differt thorace subnitidiore, profunde ac creber- rime (sed non granulato) punctato, linea media laevi, a basi prope ad apicem nitida, subcarinata; stria suturali apice profundius sulcata; corpore multo minore. Long. 2 mm. — Sicilia. Thamnurgus robustus n. sp. — Elongatus, cylindricus, niger, nitidus, albido - hirtus, latitudine vix triplo longior; thoraci ovali, parce ac profunde punctato, linea media laevi obsoleta; elytris rugulosis, irregulariter profunde substriato - punctatis, apice rotundato declivi, juxta suturam utrinque late sulcato ; antennis pedibusque rufo brunneis. Long. 9, 5 - 3, 0 mm. — Sicilia (Imera, Navurra). Fra il Petsi Reitt. © il delphinii Rosenh. Dal primo differisce per il corpo più lucido, per il protorace più ovale, per le gambe rosso-brune; dal secondo per la forma del corpo più larga e tozza e per la punteggiatura più forte. Fiori A. — Oedemera caudata Seidl. — p. 127. L’A. crede che nell’ Italia centrale e meridionale, nella Sicilia e Sardegna non esista affatto la virescens, ma bensì la caudata; riporta poi le differenze fra le due specie. RETTIFICA A pagina 55 di questa Rivista ho riportato la descrizione della n. sp. Hypnophyla brunnea Halbherr, essendomi . sfuggito che a pag. 34 delle “ Aggiunte all’ Elenco sistema- tico dei Coleotteri raccolti nella valle Lagarina ,, VA. ritiene detta specie sinonimo dell’Orestia Electra Gredl. A. Porta Prof. A. Porta Direttore responsabile Camerino 1909 — Tip. G. Tonnarelli -RICEVUTA — Ha pagato l’ ne per il 1908 il Prof, D., Sangiorgi. | — Hanno pagfito l’ abbonamenti per il 1909 i Signori : Della Beffa Dr. G., Tirelli Avv. A., Grandi G. *..-- BIOBIUSTEE OERERTE M e 2 pesta Brasirola dl Mass Ario (Maso) ——occupandosi dello studio dei Lamellicorni paleartici, acqui- sterebbe e farebbe volentieri cambi. Dispone di. specie ei del M. Baldo. Sì Il Dott. d H. Krausse (ORISTANO, a offre co- | lootteri della arden) in cambio di altri coleotteri italiani. SCR] Signor Marangolo Diego di Giovanni presso il Si- . gnor Giuseppe Tomasello, Messina per Villaggio Paradiso) ti SATA di. Coleotteri e Lepidotteri siculi, farebbe vo- . dentieri cambì contro insetti o libri di Di moli Il Geometra Francesco Vitale (presso il Cav. Ragusa, via Stabile, 108, PaLmrMO) si offre ‘a prezzi minimi di racco-- ° gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie Ù Sao o di tribù ecc» ed anche di fare dei viaggi per conto di entomologi. L; -. Il Signor Pie Mau rice, directeur de l’Echange è Dr - falidi rari d’Italia, Cr. 00 Suf., fardus weis., Cztw04- linae., equiseti e nia Costa, stragula Rossi e var. ; of- fire ili specie rare del medesimo. Sto quali: i... Buffr., dibialis Bris.; sinuatus Har.‘etc.; oppure. coleotteri di altto famiglio provenienti dalle Alpi. Italia rie. Si of- fre inoltre per lo studio dei Ceo di. tutta la “fauna Dana: 102. corn Séone-et-Loire) France; chiede in cambio Cryptoce- pat n Indirizzo felesrafico rt i RA Telefono vurssi ‘ARS Liedes sa La fasa ). HIRSCA. ì x 34 111-2554 è FONDATA NEL 902: Ea ; Entomologische Speziatddickerei | Beriin N. 0. 18, - Landsbergerstrasse 109. si incarica di procurare T seguenti oggetti: SE |. Etichette da collezione per ta 155 » >. Lepidotteri paleartici con le loro varietà e aberrazioni, ‘uscite in circa 29 fascicoli. Prezzi in Me 5 fianco contro invio di vaglia postale. - Coleotteri paleartici con le loro var e deli ; uscite : famiglie. Cicindelidae e Carabidae. Invio. franco contro vaglia. — Prezzo in Marchi 4,15. ka La famiglia Cerumnbycidae è in corso. o. stampa. ta 2 Etichette di Località e stampa di. Cataloghi, prezzi. correnti etc. ete., lavori moderni @ fatti con cura, o) prezzi minimi. Campioni franco. ch Cart: incini per incollarvi insetti (vi SE an tagliati su ‘carbone costano: 0 mk. 90 pf si amilo 5 4 mk: per 5,000. € mk. per 10. 009 KAEFERBUGH Storia naturale dei coleotteri d' ua diz. compie rifatta. a cura di Ci (Conto corrente con la posta) bk! uu UII. - ND. 5

» — Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio — Italia L 6 | EsteroL.T È pagabili anche in due rate -è CAMERINO — TIPOGRAFIA G. TONNARELLI 3 nostri Concorsi. | Col 15 Agosto corr. anno it il concorso indetto da questa Rivista , fra i soli abbonati, per le migliori revi- sioni di E qa po, o meno vasti , dea fauna italiana e CSCOAA I premi saranno bel 1 Medaglia d’oro; 2.° medaglia d’ argento ; 3° medagilid di bronzo. Si accettano manoscritti in italiano , francese e tedesco; i manoscritti in lingua straniera devono essere possibilmente dattilografati oppure scritti con chiara calligrafia. I manoscritti devono essere inviati non oltre il 15 A- gosto 1909 al seguente indirizzo : Prof. Antonto Porta — Camerino (Macerata). AVVISO Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Rivista Col. It.,, l'acquisto della collezione completa di questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati le prime sei annate a L. 80 per l’Italia, e L. 39 per l' Estero; si concedono anche pagamenti ra- teali mensili di non meno L. 10. L'acquisto di una sola annata arretrata e di. di L. 6 per l'Italia, e L. 7 per l’ Estero. G. LEONI. — OrtE (Roma) offre due doppie centurie di coleot- teri. Il prezzo di ciascun lotto è stabilito in L. 25. La somma totale. è a devolversi a beneficio dello sfortunatissimo amico VITALE che vorrà accettare con pari cuore l' offerta. Gli insetti freschi e ben pre- parati, con precisa etichetta di località, saranno spediti franchi di imballaggio e posta, agli acquirenti; la lista non potendo essere pub- blicata per mancanza di spazio sarà inviata a chi ne farà richiesta. Anno VII. - N. 5. 15 Maggio 1909 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PRR LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLBOTTRRI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino EUGENE de WAGNER Il 15 Aprile scorso, quando la tempra sana e robusta non avrebbe fatto nemmeno supporre che una lieve influenza lo dovesse in breve tempo condurre alla tomba, finiva serenamente in Roma la cara esistenza del COMM. EUGENE DE WAGNER Nato a Pietroburgo 62 anni or sono da ricca e nobile famiglia, entrò giovanissimo, appena com- piuti gli studi universitari, nella diplomazia russa, percorrendone rapidamente ;i vari gradi fino a ricoprire quello eminente di Segretario di Amba- sciata presso le più importanti Corti d' Europa. SET Appassionato coleotterologo ebbe occasioné, specialmente nella sua non breve residenza a Ma- drid, di far ampie raccolte nei dintorni di quella città e di stringere cordiali relazioni di amicizia e di studi con distinti entomologi del tempo, quali l’Uracon, il MartIvez-y-SArz, il Perez-Ar- cas, il Borivar, facendo con essi parte della ‘“ So- ciedad Espanola de Historia Natural ,,. Da varii anni si era ritirato dalla diploma- zia ed aveva prescelto Roma quale sua fissa di- mora, non allontanandosene che nei mesi estivi per raggiungere qualche stazione climatica d' Italia e dell’estero. Ma in quel breve tempo che do- veva essere per lui di riposo assoluto, egli non trascurava i suoi studi prediletti dedicandosi alla ricerca dei coleotteri di cui al ritorno in foma portava larga ed interessante messe. La sua raccolta, che mi propongo di illu- strare in un prossimo numero di questa hi- vista, è davvero ammirevole sia per la seru- polosa preparazione che per la precisa indi- cazione della provenienza di ogni esemplare. Essa, contenuta in cinquanta cartoni Deyrolle, è costituita, oltre che da un numeroso materiale esclusivamente da lui raccolto sulle Alpi Italiane e Svizzere (Sempione, Chamounix, St. Moritz, Lucerna, ecc.) e nei due viaggi fatti nella Russia meridionale negli anni 1903-1906, anche da note- vole quantità di specie di altre località italiane quali ad esempio: Venezia, Viareggio, Roma, Mignano, Sorrento, Castellamare Stabia, Ischia, Palermo, ecc. Con me, che da vari anni ero onorato della sua affettuosa amicizia, soleva rammaricarsi di essere troppo avanzato in età per potersi dedicare con maggior lena, come avrebbe desiderato, alle raccolte ed agli studi di cui era appassionatissimo e competente. In quanti ebbero la fortuna di ammirarne la coltura, di apprezzarne la infinita bontà del- l'animo e di goderne, come me, la stima ed ami- cizia, l'immatura sua perdita lascierà un vuoto irreparabile. Giungano alla desolata sorella Nobile Signo- rina PaoLa pe-WacxER le più vive condoglianze degli estimatori dell’illustre defunto e quelle spe- ciali della Rivista che lo ebbe primo fra i suoi abbonati. P. LuIgionI EDMOND REITTER in Paskau (Moravie) Due nuovi (Coleotteri italiani Sitona Gotzelmanni n. sp. Si avvicina ai SS. ophthalmicus Desbr. e sulcifrons Thunbg.; da entrambi però differisce per la struttura de- gli occhi. Gli occhi, visti di lato, sono poco sporgenti e piutto- sto piatti; visti invece dall’alto sono fortemente allungati e alquanto angolosi, e sporgono fuori dal lato superiore della testa, cosi che questa, fra di essi, appare concava, LFIVRg iene La festa insieme agli occhi è più stretta del protorace, della larghezza del suo bordo anteriore. La forma del corpo è del tutto simile a quella del sulcifrons ; la pubescenza è pure simile, ma di regola giallo- rossiccia, anche lo scutello ha una eguale pubescenza. Le strie delle elitre sono più fine che nella specie com- parata, e posteriormente la metà scompaiono. Lungh. 4 mm. Il Sig. TH. GorzeLMmaNnn (Neupest) mi ha ceduto tre esemplari di questa interessantissima specie, raccolta dal PacaNETTI-HummLir in CaLagRIA presso S. Eufemia d’ A- spromonte e S. Stefano, nell’anno 1905. Orestia semijanthina n. sp. Appartiene al sottog. Pyladia Wse. D’un rosso-ruggine chiaro, elitre brune con forti ri- flessi bluastri. Antenne raggiungenti quasi la metà della lunghezza del corpo, penultimi articoli evidentemente così lunghi che larghi. i Testa piccola, liscia. Protorace trasverso, visibilmente più stretto delle e- litre, convesso, liscio, ai lati lievemente arrotondato, alla base ed alla estremità egualmente ristretto presso a poco di uguale larghezza, nel mezzo più largo, anteriormente agli angoli posteriori che sono acuti, e ad angolo retto, debolmente ma visibilmente inarcato, disco avanti la base con solco diritto e profondo appena punteggiato, avanti ai lati con una piega longitudinale, base ai lati finamente ribordata, angolo anteriore normale, alquanto ingrossato e obliquamente troncato, base con doppia insenatura, la parte mediana fortemente arrotondata e sporgente. Scutello molto piccolo, liscio. Etitre lunghe oviformi, quasi del doppio più lunghe che larghe, internamente con finissime strie di punti, po- Saga steriormente e ai lati quasi nulle; strie appena Impresse ; interstrie perfettamente piane; il fine bordo laterale è su- periormente visibile. Antenne d’un rosso-bruno ; gambe giallo-rossiccie. Lungh. 2.3 mm. Più grande della O. Pommereani Perris, le strie dello elitre sono formate solo da strie di punti, le interstrie com- pletamente piane. CaragrIA : Santa Eufemia d'Aspromonte. Un unico e- semplare trovato dal Signor PAGANETTI-HvmmLER nel 1905, e ceduto alla mia collezione. Aprile 1909. —6——+—_+—_—_—____—P—_____€@<*' —— _———— + ANTONIO PORTA ) Revisione dei BRACHYNINI italiani (con 3 figure) PREFAZIONE Da tempo intrapresi a studiare i Brachynini italiani, ed ora ne espongo i risultati credendo di far cosa utile sia perchè il presente lavoro è stato condotto dietro lo stu- dio di ricchissimo materiale, sia perchè non esiste alcuna pubblicazione d’insieme sui Brachynini non solo della fauna italiana ma jbensì anche europea, non comprendendo la monografia del Crauporr (1) le specie della fauna palear- (1). CHAUDOIR — Monographie des Brachynides ; Ann, Soc, Ent, Belgiq. T. 19, 1876, pag. 11-104, Loggato tica. Bisognava quindi accontentarsi delle descrizioni iso- late, oppure per certe specie delle diverse ‘“ Faune ,, come quelle ottime del GanaLBAUER (1) e dell’ApreLBecK (2) il quale ha dato un valido contributo allo studio di questo interessante gruppo di Carabidi, ed ha dimostrato che la struttura del pene costituisce un ottimo carattere specifico. I Brachynus sono noti per la facoltà che essi hanno di esplodere con rumore e con una nuvoletta il contenuto del serbatoio, segregato dalle ghiandole pigidiali. Accetto gli ottimi caratteri dati dal GancLBAUER per la distinzione dei due generi Brachynus e Aptinus, e mi permetto di proporre un nuovo sottogenere per le specie (italicus, bellicosus, etc.) che come i veri Brachynus possie- dono, nelle tibie anteriori, una spina posta all’ estremità superiore della incisura (fig. I, Sp.), ma degli Aptinus hanno la /acies, e la mancanza di ali. Propongo quindi per queste forme il n. subg. Pseudaptinus. I Brachynini devono quindi essere così divisi: 1. Mento senza dente mediano. Tibie anteriori con una spina posta all’ estremità superiore della incisura. (fig. 1. sp.) 2. Con ali. Gen. Brachynus WEBER 2°. Senza ali. Gen. Pseudaptinus n. subg. (1) GaneLsaver L. — Die Kafer von Mitteleuropa, Bd. 1, 1892 - pag. 419. i (2) APFELBECK V. — Die Kà&ferfauna der Balkanhalbinsel, Bd, 1, Caraboidea, 1904 - pag. 394, - © x“ x Dot i RTRT E TOSO ST °° ansi ode 2 E EAT IE I br) ZA e IAT Spies 1°. Mento con dente mediano (fig. 3, d.). Tibie an- teriori con una spina nel mezzo della incisura. (fig. 2, Sp.) Gen, Aptinus BoneLLI Hip.l ji Figy? Fig. 3 Fig. 1. Arto anteriore di Brachynus. 2. Arto anteriore di Aptinus. ; 3. Mento di Aptinus. sp. spina; d. dente. ; (le figure 1 e 2 sono viste dal lato poste- De) riore. Importante é la distribuzione geografica dei Brachynus; appartengono essi ad una zona caratterizzata dalla presenza di piani alluviali d’una certa importanza e da paludi salma- stre; infatti osserviamo che in Liguria (come gentilmente mi ha confermato il Dopero) mancano il Br. humeratis, immaculicornis, exhalans, incertus, e così pure queste spe- cie mancano come mi scrisse il Sarnrte-CLAIRE-DeviLne nella regione di Nizza, ove appunto mancano tanto piani allu- viali d’una certa importanza. che paludi salmastre. Riguardo ai Br. joernius e siculus di Patty il Signor Dopero, a cui mi rivolsi per informazioni, così mi scri. veva: “ I Br. joenius e siculus del Patty certo non sono Brachynus, nè altro Carabìde europeo, e forse non ha RESO) torto il Ragusa di dirli nel “ Naturalista Siciliano, III, pag. 13-15-,, specie immaginarie. Non credo pertanto valga la pena d’occuparsene e convenga lasciarli nel ben meritato oblio ,,. Sono infine felice di esternare la mia riconoscenza al seguenti illustri entomologi: A. Dopero, M. Prc, S. CLAIRE DeviLLe, Prof. Frori, Dr. Fracassi,, M. NaLpIi, G. Leoni, che mi porsero valido aiuto in questo lavoro, sia con informazioni che inviandomi il ricco materiale delle loro collezioni; sono poi in modo speciale grato al Prof. Mon- ticeLLI dell’Università di Napoli che cortesemente mi in- viava il materiale appartenente alla collezione Cosra. Camerino, Marzo 1909. ÌE TAVOLE SINOTTICHE PER LA CLASSIFICAZIONE DEI BRACHYNINI ITALIANI Gen. Brachynus WEBER I" Tavola (1) 1. Con ali. (Brachynus s. str.). (2) (1). Per facilitare maggiormente la classificazione delle diverse specie presento due tavole sinottiche ; in una ho preso come carat- tere fondamentale le interstrie delle elitre, nell'altra il colore delle elitre. (2). Le specie appartenenti a questo gruppo hanno le elitre blu o verdastre, fanno eccezione l’humeralis con le elitre gialle macchiate di nero, e le ab. nigrinus dell'explodens e piceus del psophia con elitre d'un nero pece. Csa eo Db hire si “RI D: RMMMIRASIRCIAT RENI A MESE) CATLUTI Gn STATICA MEET Aa a PIL 2. Elitre con interstrie fortemente rilevate in costa. (1) 3. Elitre gialle con una larga macchia nera suturale, allargantesi posteriormente sì da formare con la precedente una specie di croce rovesciata. — Lungh. 8-11 mm. humeralis Agr. (1) 8°. Elitre d’un bluastro-scuro, ciascuna con una mac- ‘chia rotonda gialla nel terzo posteriore tra la 2° e la 6° interstria. — Lungh. 7,5-12 mm. ( (bisignifer Costa) Bayardi Drj. (2) 3°°. Elitre uniformemente blu, o d’un verde bluastro. 4. Meso e metatorace, addome, antenne (ad. eccezione dei due primi articoli e della base del terzo), tarsi e spesso l'estremità delle tibie, d’un nero pece. — Lungh. 6-8 mm. incertus BruLLé (3) 4°. Antenne e gambe uniformemente rosse, meso e me- tatorace rosso-bruno o solo bruniccio ai lati, addome spesso rossiccio nella parte mediana. — Lungh. 10 mm. ejaculans Fiscr. (4) 2°. Elitre ad interstrie poco elevate o nulle (confr. an- che incertus). 5. Elitre non uniformemente blu o verdastre. 6. Elitre ciascuna con due macchie gialle presso il bordo laterale, una posteriormente alla base, l’altra nel quarto posteriore. — Lung. 4,5-6 mm. (2) exhalans Rossi (5) (1) Raramente nell’incertus e nell'ejaculans le interstrie delle elitre non sono nettamente rilevate, in questo caso la prima specie si distingue per la colorazione delle antenne e delle gambe; la se- ‘ conda si differenzia dall'immaculicornis per le elitre più convesse, per la pubescenza più corta e meno fitta, e per la punteggiatura più ‘ forte e meno densa. (2) Affine all'exhalans è il bipustulatus Quens.: rosso-ferrugineo, elitre verde-blu o blu con una grande macchia trasversale nel quarto CE GAS a. Elitre nel quarto posteriore, presso la sutura, con una piccola macchia gialla, oltre la normale; per ogni elitra vi sono quindi due macchie gialle poste- riori ed una anteriore. var. Fiorii Lopez 6°. Elitre con una larga macchia rossa triangolare allo scutello ; interstrie poco elevate ma distinte. — Lungh. 7-9 mm. plagiatus RercHE (6) 6°°. Elitre con la sutura nel terzo anteriore più 0 meno giallo-rossiccia ; interstrie nulle o appena accennate. — Lungh. 5-€ mm. | sclopeta FaBRr. (7) a. Elitre nel terzo anteriore della sutura senza mac- chia rossiccia nè accenno di essa. ab. pseudoexplodens n. ab. 5°. Elitre uniformemente blu o verdastre (d’un nero- piceo nella ab. nigrinus e ab. piceus ; confronta anche l’ab. pseudoexplodens). 7. Interstrie poco elevate ma distinte. 8. Occhi molto convessi e sporgenti. 9. Parte inferiore del corpo uniformemente rosso-gial- liccia. — Lungh. 7-8,5 mm. psophia Serv. (8) a. Elitre d’un bruno pece, interstrie quasi indistinte, addome leggermente bruno. ab. piceus n. ab. 9°. Addome nero; elitre convesse con punteggiatura piuttosto forte e regolare; 3° e 4° articolo delle antenne neri o macchiati di nero. — Lungh. 6,5-9,5 mm. crepitans L. (9) posteriore presso il bordo laterale; metatorace e addome bruno, 3° e e 4° articolo delle antenne nericcij; testa e protorace con punteggia- tura più forte e sparsa che nell’exhalans. - Lungh. 5-6, 5 mm. — Non è stato ancora trovato in Italia. — Ungheria e regione Mediterranea- orientale. di e: Antenne completamente rosse. a. Individui piccoli, dimensioni poco maggiori del- l’explodens. var. strepitans DurT, b. Individui di grandi dimensioni. var. fallax APreELB. 9°. Addome rossiccio alla base e nel mezzo; elitre ap- piattite, allargate all’apice, con punteggiatura fina e densa ; antenne completamente rosse. — Lungh. 8-10 mm. immaculicornis Dey. (10) 8°. Occhi piatti poco sporgenti. — Lungh. mm. i efflans Dey. (11) 7°. Interstrie nulle o appena accennate; addome nero, antenne col 3° e 4° articolo macchiati dì nero. — Lunghezza 4-6,5 mm. i (elongatus Tourn.) (1) explodens DurT. (2) a. Elitre blu o verdastre; antenne completamente giallo-rossiccie. b. Interstrie nulle. var. strepens FiscH. b’. Interstrie evidenti benchè debolissime. i var. glabratus Dey. a’. Elitre bruno-pece scuro. ab. nigrinus Fiori (in lit.) 1°. Senza ali. (Pseudaptinus n. subg.) (2) (1) L'APrELBECK (Kiferf. Balkanh. Bd. I. p. 352) descrive il Br. Bodemeyeri che si differenzia dall’explodens per le elitre d'un blu- violetto, più piatte e opache, evidentemente più granulate, general- mente con evidenti interstrie; addome giallo-rossiccio, per lo più solamente bruno ai lati; antenne giallo-brune non macchiate; pene diversamente conformato. Lungh. 6-8 mm. — Non è stato ancora citato d'Italia; ma può darsi che lo vi si riscontri essendo indicato di tutta la regione mediterranea. (2) La specie di questo gruppo hanno le elitre d'un bruno-pece scuro, e si assomigliano agli Aptinus. SS Cr. Mi » fait |: ta 2 (A pla ‘ALI MASTER IA I ISTE VIETANO LA È È € hi VI GRES IRR E RO pi ; RIESCA MZ io PIEIIAV rult Id gg ee 10. Elitre con interstrie néttamente rilevate in costa. Lungh. mm. 10. italicus Dey. (13) 10°. Elitre ad interstrie poco.elevate. - Lungh. 9-10 mm. bellicosus Durr. (14) 2° Tavola 1. Elitre uniformemente nerastre o d'un bruno pece- Scuro. 2. Con ali. 3, Addome nero. explodens ab. nigrinus Fiori (in lift.) 3°. Addome rosso leggermente bruno. ‘ psophia ab. piceus n. ab. 2°. Senza ali. 4. Elitre ad interstrie nettamente rilevate in costa. italicus Dey. (13) 4°. Elitre ad interstrie poco elevate. bellicosus Dur. (14) I°. Elitre uniformemente blu o verdastre. 5. Elitre con interstrie nettamente rilevate in costa. 6. Meso e metatorace, addome, antenne (ad eccezione dei 2 primi articoli e della base del terzo), tarsi e spesso l'estremità delle tibie, d’un nero pece. incertus BruLLé (3) 6°. Antenne e gambe uniformemente rosse, meso e me- tatorace rosso-bruno o solo bruniccio ai lati, addome spesso rossiccio nella parte mediana. ejaculans Fisch. (4) 5°. Elitre con interstrie poco elevate ma distinte (confr. anche var. glabratus, ejaculans, incertus). 7. Occhi molto convessi e sporgenti. S. Parte inferiore del corpo uniformemente rosso-gial- liccia. psophia Serv. (8) SETA ET NS ee rice CEN SI L rata PIPA TI La Ss do JR e ei 8°. Addome nero; elitre convesse, con punteggiatura piuttosto forte e regolare; 3° e 4° articolo delle antenne neri o macchiati di nero. crepitans. L. (1) A. Antenne completamente rosse. a. Individui piccoli, dimensioni poco maggiori dell’explodens. var. strepitans Durr. | b. Individui di grandi dimensioni. var. fallax APFB. 8°??. Addome rossiccio alla base e nel mezzo ; elitre ap- piattite, allargate all’apice, con punteggiatura fina e densa, antenne completamente rosse. immaculicornis Dey. (10) è. Occhi piatti poco sporgenti. efflans Dej. (11). 5°”. Interstrie nulle o appena accennate. 9. Addome nero; antenne col 8° e 4° articolo mac- chiati di nero. .(elongatus Tourn.) explodens Durr. (12) A. Antenne completamente giallo-rossiccie. a. Interstrie nulle var. strepens FIscH. b. Interstrie evidenti, benchè debolissime. I var. glabratus Dej. 9. Addome e antenne perfettamente rossiccie. sclopeta ab. pseudoexplodens n. ab. ._1’’. Elitre gialle macchiate di nero, oppure blu o ver- dastre macchiate di giallo; mai uniformemente blu o ver- dastre. 10. Elitre con interstrie nettamente rilevate in costa. 11. Elitre gialle con una larga macchia nera suturale allargantesi posteriormente si da formare con la precedente una specie di croce rovesciata. — humeralis AxR. (1) 11°. Elitre d’un bluastro scuro con una macchia ro- tonda gialla nel terzo posteriore tra la 2° e la 6° interstria. (bisignifer Costa) Bayardi Dej. (2) 10°. Elitre ed interstrie poco elevate o nulle. cei GR 12. Elitre ciascuna con due macchie gialle presso il bordo laterale, una posteriormente alla base, l’altra nel quarto posteriore. exhalans Rossi (5) A. Elitre nel quarto posteriore, presso la sutura, con una piccola macchia gialla oltre la normale; per ogni elitra vi sono quindi due macchie gialle posteriori ed una anteriore. var. Fiorii LoPrz 12°. Elitre con una larga macchia rossa triangolare allo scutello ; interstrie poco elevate ma distinte. plagiatus ReIcHE (6) 12°°. Elitre con la sutura nel terzo anteriore più o meno giallo rossiccia ; interstrie nulle o appena accennate. sclopeta Fabr. (7) Gen. Aptinus BoneLLI 1. Protorace nero. 2. Base delle antenne, femori e tibie d'un bruno-pece. Lungh. 8,5-10 mm. (1). alpinus Dej. (1) 2’. Antenne e gambe completamente rossastre. Lungh. 10-13 mm. bombarda ILLic. (2). 1’. Protorace d’un rosso ferrugineo. - Lungh. 13-15 mm. displosor Dur. (3) (continua) (1) Si avvicina a questa specie il pyrenaeus Dej. che si diffe- renzia per la sua forma subellittica, per il protorace cordiforme, e per le gambe d'un giallo-rossiccio. — Lungh. 7-8 mm. vi ”. © Ra ES fr PT o 30 NPT NE rs RECENSIONI Il ‘“ Naturalista Siciliano — Vol. XX. (Num. 1-8) (v. contin. pag. 83) Ragusa E. Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia. — pag. 156. Sono nuove le seguenti forme: Tychius siculellus n. sp. — Oblongus, piceus, convexus, subtus squamulis griseis, supra brunneis griseis variegatis, dense tectus ; pro- thorace tribus vittis scutello, elytroraumque sutura; griseis; rostri apice antennis tibiis tarsisque ferrugineis. Long. 112 a 2172 mm. — Sicilia (Lentini, Ficuzza, Godrano, Caronie, Madonie, Piazza Ar- merina). Di quasi un terzo più piccolo del Grenieri Bris. Tychius Fanalesi n. sp. — Elongatus, fere parallelus, niger, squamo- sitate luteo brunnescente sat dense tectus; antennis, tibiis, tarsis apiceque rostri ferrugineis; thorace albido trimaculatus ; elytris vitta suturali albida; femoribus non dentatis. Long. 1 112-2 mm. — Si- cilia (Madonna Via). Si avvicina al laticollis dal quale differisce per essere assai più piccolo e con le antenne interamente ferruginose, per la totale man- canza della linea bianca sul corsaletto, per le elitre d'un brunastro ferruginoso con la sutura grigia, per i femori non dentati. Sibinia sicana n. sp. — Oblonga, convexa, supra albo-subargenteo squamosa, subtus albido-squamosa, squamis piliformibus, antennis, ti- biis tarsis nigris, unguiculis bifidis, rostro curvato, thorace rotundato, antice fortiter rotundato, elytris basi thorace latioribus, lateribus ro- tundatis, seriatim squamis piliformibus vestitis. — Long. 1,8-2 mm. Mas. rostri parum breviore; Fem. rostro thorace longiore. — Sicilia (Madonna Via). Si avvicina pel colorito alla var. lugdunensis della viscariae, dalla quale differisce per la piccola statura che è costante, per la squamosità che é assai più densa, per il colore dei tarsi, per la forma del protorace non ristretto in avanti. Gyminetron variabile var. simplex n. v. Elytris totis rufis, — Dintorni di Palermo e alla Ficuzza. de DIVARIO (AGIATA TATA NVAAAAIA ASSISTE BEERITINTE ESTIVA TNA E LANE Gestro R., Dodero A. — Nuovi coleotteri cavernicoli ita- liani: Annali Museo Civico, St. Nat. Genova, Ser. 3, Vol. 4 (44) pag. 201 — 1909. Gli egregi AA. descrivono le seguenti due nuove interessantis- sime specie per la fauna italiana, raccolte dal Signor GHIDINI in grotte del territorio di Varese ed in Valsolda (provincia di Como). Anophthalmus Ghidinii, GEsTRO n. sp. — Rufo-testaceus, nitidus, glaber; capite transverso, thorace longiore et parum angustiore, sul- cis frontalibus completis, area oculari sat lata; antennis dimidium elytrorum fere attingentibus, articulo secundo quarto breviore j tho- race transverso, cordato, lateribus rotundatis, basi breviter sinuatis, angulis posticis acutis prominulis, disco sat convexo, basi utrinque profunde foveato; elytris oblongis, modice convexis, humeris rotun- datis, lateribus modice ampliatis, striis tribus internis profundis, basi plus minusve, apice magis, evanescentibus, quarta obsoleta, quinta e serie punctorum obsoletorum formata, interdum imperspicua, stria tertia poris setigeris tribus instructa. — Long. 4 millim. Assomiglia al Carantii:; nel Ghidinii il capo e il torace, ma so- pratutto il primo, sono più larghi; l’area oculare è molto grande e ben distinta, mentre nel Carantii è difficilmente visibile. Le an- tenne sono più lunghe e alquanto meno robuste. Il torace in avanti è più largo e più largamente arrotondato, ha i lati alla base più for- temente sinuati e gli angoli posteriori più prominenti. Gli elitri sono meno paralleli, con gli omeri assai più largamente arrotondati; hanno strie meno numerose, le esterne essendo nel Carantii indicate da se- rie di piccoli punti superficiali, mentre sono completamente assenti nel Ghridinii. In questo ultimo la evanescenza delle strie comincia a maggiore distanza dalla base e le due interne sono più fortemente impresse. Grotta del Monte Tre Crocette (Campo dei fiori sopra Varese). Bathyscia heteromorpha, DopERO n. sp. — Testacea, convexiu- scula, pilis brevibus, densissimis, adpressis subsericeo micante; tota densissime, in prothorace multo tenuius, punctulata, interstitiis alu- taceis; stria suturali elytrorum nulla; carina mesosternali lamina magna, valde elevata, apice antico late rotundata, posterius dimi- dium metasterni superante, constituta; antennis articulis totis elon- gatis, 2 > 3 > 4 —5 — 6 angustis, 7° > 9° — 10° obconicis crassiusculis, 8° parvulo, duplo longiore quam lato; 11° elongato, apice acuminato, latitudine praecedentem paullo superante. Tarsis ;ì | in lg nt bei ds sa cal VII SERE E CE e sit dieta TS ierrari PERE OI PT Lane ST ita e. — 101 — posticis articulo primo 2 + 3 fere aequante, his et quarto longitu- dine paullo gradatim brevioribus. Long. 2-2 1/4 millim. Ji. — Late ovatus, an ice et postice abrupte attenuatus; pro- thorace magno, maximam elytrorum latitudinem attingente, angulis posticis retrorsum productis, acutis, lateribus a basi usque ad trien- tem basalem leviter dilatatis, hic latissimis, deinde fortiter angu- statis, margine laterali, latera versus inspecto, subrecto; antennis longioribus dimidium corporis paullo superantibus; tarsis anticis 3 articulatis, articulis 1-4 leviter dilatatis, haud transversis, tibiarum apice evidenter angustioribus. Q. — Ovata, antice et postice gradatim attenuata; prothorace elytris angustior, subconico, ad basin latissimo, angulis posticis re- trorsum productis, multo magis acutis; lateribus usque - ad apicem | regulariter attenuatis, margine laterali, a latere viso, ante angulos posticos usque ad medium sinuato, simul sumpto leviter S-formi; antennis brevioribus, dimidium corporis attingentibus; tarsis anticis 4-articulatis, simplicibus. Questa strana nuova specie di Bathyscia è estremamente inte- ressante per il fortissimo dimorfismo sessuale, mai, sinora, osservato nelle specie di questo genere. Soltanto lo Speonomus Nadari Jean- nel presenta sensibili differenze nella forma del corsaletto dei due sessi, esse sono però di gran lunga inferiori a quelle che si osser- vano nella nuova specie ora descritta. , Per la forma del corpo il g rassomiglia assai alla Bathyscina Matzenaueri Apt. della Bosnia. Esso se ne distingue però agevolmente per il corpo assai più largo e più breve, le antenne più lunghe e più gracili, la punteggiatura delle elitre più fina e più fitta, gli an- goli posteriori del torace, maggiormente avanzati all’ indietro, ì lati del torace osservati lateralmente, quasi retti, e per i ca- ratteri che separano i due generi: il 1° articolo dei tarsi poste- | riori più breve, e la presenza di cinque articoli, di cui i quattro primi dilatati, ai tarsi anteriori del 1. La $ invece ricopia in modo sorprendente la Bathyscia Fregeri Mill. della Carniolia; il protorace però è alquanto più breve, i lati sono più fortemente ristretti in avanti, la punteggiatura delle elitre è più fina e più fitta, più fitta la pubescenza, .sicchè da un esame comparativo riesce facile il separarle. Grotta detta della Noga in Valsolda (provincia di Como). | — 102 — Dal “ Deutsche Entomologische Zeitschrift — 1908 ,, Holdhaus K. — Kritisches Verzeichnis der Pselaphiden u. Scydmaeniden der Tonischen Inseln. — p. 17. Si occupa dell’ interessante materiale raccolto nelle isole di Corfù, Cefalonia e Zante. Alle specie già conosciute, per queste isole, di Pselafidi e Scidmenidi aggiurge le seguenti nuove: Trimium expansum Reitt. 7 Corfù e Cefalonia; Trimium insulare pres- so l’ expansum, Cefalonia; Amaurops nobilis e corcyrea, Corfù; Amaurops Winklerì presso la nobilis e corcyrea, Cefalonia; Brachy- gluta Moczarskii presso la maxima, Cefalonia; Bythinus Woerzî vicino al peloponnesius, Corfù, Cefalonia; Tychus jonicus presso il flo- rentinus, Corfi.; Cephennium jonicum presso il judaceum, Corfù, Cefalonia; Euconnus, Moczarski presso il Nikitanus, Corfù; Steni- chnus pelliceus n. sp. presso l’apulicus, Corfù. — Completa poi la de- scrizione del T'ychus mendax Reitt. Hubenthal W. — Erginzungen zur Thuùringer Kaferfauna. p. 35.-263. L'A. dà l’elenco delle specie raccolte in questa regione e de- scrive una n. v. Gundermanni del Pterostichus metallicus Al TNNAVA fraudulentus dell’Euplectus sanguineus ; la n. v. Iinneri del Dorcadion fuliyinator. Fenyes A. — Verbesserungen zu den A/eocharinae des neuen Catalogus Coleop. Europae. etc. — p. 60. L' Homalota cribriceps uguale a Coenonica puncticollis Kr. lA. crede che questa specie dovrebbe essere tolta dalla lista europea; Tachyusa ventralis sinonimo di nitidula Rey; ftheta cava sinonimo di scrobicollis Kr.; Sipalia plicatella sinonimo di muscicola Woll. Reitter E. — Analytische Ubersicht der Arten der Coleop- teren-Gattung Metophthalmus Woll. aus der palàarkti- schen Fauna. - p. 133. Crea il n. sottogen. huchionellus per l’albofasciatus importato dal Giappone; dà la tavola sinottica delle specie del genere, e de- scrive le seguenti nuove: hispanicus presso il Ragusae, della Spagna; Heiligi pure presso il Ragusae, della Grecia ; il prorimus dell’An- dalusa, e il creticus di Creta. — 103 — Gerhardt J. — Ueber Anthicus und Gymnetron - p. 205. L'A. sostiene e dimostra che è erroneo il ritenere l’Antichus qui- ‘squilius sinonimo del floralis ; ritiene inoltre che il Gymnetron vera- “«nicae debba considerarsi specie a se e non varietà del beccabungae. Reineck G.-— Beitrag zur Monstrositàtenbildung bei Co- leopteren (con 1 tavola) - p. 481. Descrive e raffigura 36 interessanti anormalità riguardanti sia la colorazione, sia la struttura del protorace, delle elitre, delle an- tenne e dei tarsi. Dal “ Entomologisches Wochenblatt ,, Iahrg. 1907-1908. Schenkling K. — Unsere Orchestes-Arten - 1907. pag. 7-10. L'A. premesse alcune considerazioni generali, dà la tavola si- ‘nottica delle specie del genere appartenenti alla fauna tedesca. Schenkling K. — Unsere Baris Arten. — id. pag. 170. L'A. dà la tavola sinottica delle specie del genere appartenenti alla fauna tedesca. Born P. — Vier neue Carabus - Formen aus Frankreich. - id. 187-190. | Descrive: Procrustes coriaceus occidentalis, Poitiers, si differenzia dal tipo per le dimensioni minori (27-32 mm.), per la forma del corpo più allungata, etc; Carabus convexus pyrenaicus, Pirenei; Carabus -auronitens Guerryi, Pic de Sancy (Auvergne); Carabus monilis Per- reti, Dauphinè, Rudow F. — Die Schmarotzer bei Kifern. 1906. pag. 125, 128. In questo interessante lavoro l’A. dà per ordine alfabetico l’e- lenco di molti coleotteri e dei relativi parassiti. “Schenkling K. — Unsere Arten der Russelkifer-Gattung Gymnetron und Verwandte — id. pag. 205.207. L’A. dà la tavola sinottica delle specie tedesche dei generi Mecinus, Gymnetron, e Miarus. n °_°__ — 104 — Da Periodici diversi. (i Ericson I. B. — Uebersicht der bisher in Schweden an- getroffenen Arten der Familie Trichopterygidae. — Entomologisk Tidskrift, 1908, pag. 121. All’elenco delle specie note per la Svezia aggiunge alcune in- teressanti considerazioni, ritiene la Trichopteryx lata Motsch. specie diversa dalla fascicularis, per la colorazione d’un nero profondo bril- lante, per il corpo largo, compresso, e forte scultura. Descrive della Tr. intermedia la var. Thomsoni, inesattamente indicata col nome di 7. fascicularis Herbst. i Csiki E. — Catalogus Scaphidiidarum — hRovartani Lapok, i 10058 È un accurato catalogo di tutte le specie fino ad ora cono- sciute della famiglia Scaphidiidae i 7 BuyssonH. — Recherches sur l’èpoque d’èclosion des Altises . et sur la biologie et les caractères de quelques Thyamis: Miscellanea Entomologica, Vol XV. 1907 (paginaz. separata). Alle notizie biologiche delle specie della Francia, aggiunge op- portuni caratteri per distinguere alcune forme. Descrive la n. sp. T. caninae della Scrophularia canina, presso la 7. Foudrasi. - Cha- zeuil. Bernhauer M. — Octavius Vitalei n. sp. — Societas en- tomologica, An. 23, 1908. - p. 25. 2 Octavius Uitalei n. sp. — Vicinissimo all’O. Raymondi Sauley,. di Sardegna, ne differisce per i seguenti caratteri : agnn La nuova specie è il doppio più grande, la testa è più larga, quasi più larga del protorace, non ristretta sul davanti, ai lati quasi parallela; il protorace un poco più corto e più largo, della larghezza delle elitre, appena così lungo che largo, i solchi longitudinali spe-_ cialmente quelli laterali, un po’ meno profondi; infine l’ addome è assai più densamente e finamente puntato. — Lungh. 15 mm. Nella contrada Scala presso Messina, vagliando il terriccio di macchia. — CVA PORRE Prof. A. Porta Direttore responsabile Camerino 1909 — Tip. G. Tonnarelli RICEVUTA — Ha pagato l’ abbonamento per il 1909 il Sig. Rossi Dr. P. RICHIESTE E OFFERTE _ I Sig. Alberto Brasavola di Massa Avio (Trentino) occupandosi dello studio dei Lamellicorni paleartici, acqui- ‘sterebbe e farebbe volentieri cambi. Dispone di specie ‘caratteristiche del M. Baldo. . Il Dott. A. H. Krausse (Oristano, Sardegna) offre co- leotteri della Sardegna in cambio di altri coleotteri italiani. Il Signor Marangolo Diego di Giovanni presso il Si- gnor Giuseppe Tomasello, Messina per Villaggio Paradiso) ‘occupandosi di Coleotteri e Lepidotteri siculi, farebbe vo- lentieri cambî contro insetti o libri di Entomologia. Tl Geometra Franeeseo Vitale (presso il Cav. Ragusa, via . Stabile, 103, PareRMO) si offre a prezzi minimi di racco- - gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie «0 di tribù ecc: ed anche di fare dei viaggi per conto di -entomologi. Il Signor Pie Maurice, directeur de l'Echange è Dr «goin Séone-et-Loire) France; chiede in cambio Cryptoce- . falidi rari d’Italia, Cr. Mirticollis Suf., tardus weis., Czwa- Da -linae., equiseti e alnicola Costa, stragula Rossi e var. ; of- fre altre specie rare del medesimo gruppo quali: informis _ .Suffr., tibialis Bris.; sinuatus Har. etc.; oppure coleotteri di altre famiglie provenienti dalle Alpi, Italia rte. Si of- “fre inoltre per lo studio dei ea di tutta la 2 —- a: % Telefono VII-101. Indirizzo telegrafico La Casa ]. HIRSCH al Liedes BERLIN FONDATA NEL 1902 Entomologische Spezialdruckerei Berlin N. 0. 18, Landsbergerstrasse 109 si incarica di procurare i seguenti oggetti : I. Etichette da collezione per Lepidotteri paleartici con le loro varietà e aberrazioni, uscite in circa 20 fascicoli. Prezzi in Marchi: 4,25 franco contro invio di vaglia postale. Coleotteri paleartici con le loro varietà e a berraii uscite: famiglie Cicindelidae e Carabidae. Invio franco contro vaglia. — Prezzo in Marchi 4,15. La famiglia Cerambycidae è in corso di stampa. 2. Etichette di Località e altre qualsiasi etichette ; stampa dil cataloghi, prezzi correnti etc., si fanno tutte le di di i se lavori moderni fatti con cura, a prezzi minimi. Campioni franco... ner 8. Cartoncini per incollarvi insetti (v. fig.) Questi tagliati su cartone costano : 0 mk. 95 pf. il ill 4 mk. 25 pf. per 5,000 € mk. 50 bf per 10. 000 Franco contro vaglià; per assegno . 0 mk. 25 pf. in più 3 Con l'ordinazione si prega citare: a anche il giornale. Le ordinazioni sì ricevono anche presso la LA di AuSo sto periodico. - C. G. Calwers — KAEFERBUGH Storia naturale dei coleotteri d'Europa - 6° e- diz. completamente rifatta a cura di CAMILLO | SCHAUFUSS Redattore dell’ È Jinton'ologisehe di hundschau ,, 3h 22 Li... a MK. 1- con 48 tavole colorate e 3 nere, 5; numerosissime figure intercalate nel testo e cire 52 fogli | _ di stampa. — Editori: Spròsser u. NAEGELE - Stuttgart. nt Anno VII. - N. 6 e 15 Giugno 1909 . ES _ ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATIO CA GENERALE DEI COLEOTTERI si - Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Camerino a SOMMARIO. Porta A. — Revisione dei Brachynini italiani (fine) > ‘» — Recensioni. ar DST Abbonamento UNNUO a partire dal 1° gennaio Italia LL.6 | Estero L. 7 LE > it pagabili anche in due rate f = CAMERINO — TIPOGRAFIA G. TONNARELLI s-, \ 3 nostri Concorsi. Col 15 Agosto corr. anno scade il concorso indetto da questa Rivista , fra i soli abbonati, per le migliori revi- sioni di gruppi, DI: o meno vasti, della fauna italiana e circa. > a I premi/sararino tre: 1.° Medaglia d DFO 325 ‘medaglia d’argento 3. medaglia|di bronzo. SI accettano, manoscritti in italiano, francese e. tedesco) i manoscritti in lingua straniera devono essere possibilmente dattilografati oppure scritti con chiara calligrafia. I manoscritti devono essere inviati non oltre il 15 = gosto 1909 al seguente indirizzo : Prof. Antonio PortA — Camerino (Macerata). a e = AVVISO 00 Per facilitare ai nuovi abbonati della ‘“ Rivista Col. It. ,, l’acquisto della collezione completa di questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati le prime sei annate a L. 80 per l’Italia, e L.89 —— per l’ Estero; si concedono anche pagamenti ra- teali mensili di non-meno L. 10. dr L'acquisto di una sola annata arretrata e di ; di L. 6 per l'Italia, e L. # per l Estero. G. LEONI. — OrtE (Roma) offre due doppie centurie di coleot- teri. Il prezzo di ciascun lotto è stabilito in L. 25. La somma totale è a devolversi a beneficio dello sfortunatissimo amico VIiraLE che — vorrà accettare con pari cuore l'offerta. Gli insetti freschi e ben pre- parati, con precisa etichetta di località, saranno spediti franchi di. imballaggio e posta, agli acquirenti; la iui non potendo essere pub- 5 blicata per mancanza di spazio sarà inviata a chi ne farà richiesta. Sa N UT a AA I Lal NS A RI IRE Nea VENETO" SGANCIO NS Anno VII. - N. 6. i. 15 Giugno 1909 | RIVISTA: i COLEOTTERULOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino ANTONIO PORTA Revisione dei BRACHYDINI italiani (contin. e fine) TO DESCRIZIONE DELLE SPECIE E VARIETÀ Gen. Brachynus WEBER 1. B. humeralis AxÒs., Fn. Ins. Europ. I, 1812, pag. 9. di | causticus Serv bm. Br 1521 pag.i0. Completamente giallo rossiccio ad eccezione delle elitre che presentano una fascia nera suturale allargantesi, oltre la metà, in un’ altra fascia nera trasversale che lascia li- i; bero il solo bordo laterale el apicale delle elitre; la fa- ì scia suturale che giunge fino alla quarta interstria, e la a trasversale che arriva al bordo delle elitre formano una specie di croce rovesciata, Alle volte l’ estremità delle an- LANE MERO SERI PATAGONIA gal OSE PE 1 N07 IN VANE TR CANI FEE POPS PINCO RIINA VITE AETETO SE! ABBI IV se Si, RIME TE at go RARA 4 TORA } dal è aL F ; ‘tenne e dell'addome è più o meno nericcia. Protorace ed — 106 — angoli posteriori acuti. Elitre piatte, allargate posteriormente con interstrie nettamente rilevate in costa, e ‘pubescenza densa e corta; punteggiatura molto fine e fitta, le due o tre strie esterne presentano spesso, specialmente nella parte anteriore, dei grossi punti arrotondati. — Lungh. 9-12 mm. Di questa. specie ho osservato esemplari della. To- scana (Livorno), e di Sardegna (Cabras). Il BertoLINI l’ in- dica anche del Lazio e della Sicilia, in questa regione fu catturata dal GriLIANI e ultimamente dal Doprro presso Pachino. Non può confondersi con alcun’ altra specie, per le di- mensioni e per la colorazione. 2. B. Bayardi Dey., Spec. V. pag. 431 biguttatus Chd., Bull. Soc. Nat. Moscou, 1842, IV. p. 808. bisignifer Costa, Att. Ac. Nap. IX (6), 33. Antenne e gambe, protorace, masotorace e metatorace d’ un rosso ferruginoso; addome, e lati del meso e meta- torace nerastri; elitre d’ un bluastro scuro, ciascuna con una macchia rotonda gialla nel terzo posteriore, compresa tra la 2* e la 6° interstria. Protorace largo, leggermente con- vesso. Elitre con interstrie fortemente rilevate in costa, e strie non punteggiate ; pubescenza corta e sparsa. Lungh. 7, 5-12 mm. Il BerroLINI l’ indica della Calabria. Anche questa specie è molto facile a riconoscersi per le dimensioni e le macchie gialle delle elitre. Per la squisita cortesia del Prof. MontIcELLI dell’ Uni- versità di Napoli, ho avuto l'esemplare tipico del bisigrifer Costa ; in collezione però è indicato col nome di Biyardi, ma non vi è dubbio che si tratta dell’unico esemplare su gzota cui il Cosra descrisse il bisigrifer, sia perch3 coincide per- fettamente colla descrizione ch'egli ne dà, sia perchè porta la designazione della località (Cirò-Calabria) assegnata al bisignifer. Il Cosra nella descrizione dice che egli lo ri- tenne dapprima per il B«yerdi, ma che poi avendo osser- vato il tipo di questa specie si ricredette essendo questa molto più grande con le elitre' proporzionatamente più ampie e più spianate, condizioni che gli danno un aspetto generale molto diverso. Dal confronto che ho potuto fare fra l’ esemplare del Cosra ed un tipico Bayardi, ho rilevato che l’unica diffe- renza consiste nelle minori dimensioni raggiungendo ap- pena mm. 7,5 di lunghezza e mm. 3, 5 di larghezza, men- tre il Bay4rdi tipico varia tra 10-12 mm. lunghezza e 4,5-5 mm. di larghezza. Il carattere delle sole dimensioni non credo sia suffi- ciente a creare una specie, tanto più poi su un unico esemplare. Ritengo quindi che il bisig tifer Costa, debba es- sere posto in sinonimia del B2yardi. Qualora però altre ricerche dimostrassero che non si tratta già di una anoma- lia di sviluppo, come io suppongo, ma di una forma co- stante in Calabria, allora io credo che questa piccola for- ma del Bayardi potrebbe essere elevata a varietà; nessun dato però corrobora questa supposizione perchè, a quanto mi consta, in Calabria fino al ora è stato raccolto solo il ti- pico Bayardi. 3. B. ineertus BruLLe, Hist. Nat. Ins. IV. p. 246 nigricornis Gebl., Ledeb. Reise II, 1830, p. 129 atricornis Fairm., Lab. Fn. Fr. I, p. 43 Antenne (ad eccezione dei due primi articoli e della base del terzo rossi), due ultimi articoli dei palpi, tarsi, e- Stremità delle tibie, meso-metatorace e addome, d’un nero Di ggice pece ; elitie d'un blu scuro. Protorace corto, quasi liscio, finemente rugoso. Elitre allargate posteriormente, con in- terstrie fortemente rilevate in costa; pubescenza sparsa. Lungh. 6-3 mm. Il BerroLINI l’ indica della Toscana, Sicilia, Alpi; il Racusa dubita però sia stato trovato in Sicilia. Il LurcIonI l’ indica del Lazio. | Ho osservato alcuni esemplari in cui il solo primo ar- ticolo delle antenna è rosso; in un esemplare di Cirò (Ca- labria-collez. Costa) le interstrie delle elitre non sono for- temente rilevate. Si distingue dal crepitans per le interstrie nettamente rilevate in costa, e per la colorazione; dall’eja- culans, a cui più si avvicina, per le minori dimensioni e per la colorazione. 4. B. ejaculans Fisca., Ent. Russ. III. 1825-28, p. 105 graecus Dej., Spec. V. 183L. p: 430. Si distingue facilmente dall’incertus per la colorazione uniformemente rossa delle antenne e gambe, pel meso e metatorace rosso bruno o solo bruniccio ai lati, per le di- mensioni maggiori. Dall’ immaculicornis per le interstrie delle elitre nettamente rilevate in costa, per le elitre più convesse, per la pubescenza più corta e meno fitta, e per la punteggiatura più forte e meno densa; la pubescenza e la punteggiatura delle elitre determinano nell’ îmmacu- licornis un aspetto speciale, «soyeux » come dicono 1 fran- cesi. — Lungh. 10 mm. L’ AprELBECK giustamente separa come specie a se l’ejaculans dall’immaculicornis, e mi meraviglio che questa divisione non sia stata accolta nel catalogo R.errrsR (1906), parenlomi che i caratteri citati; a cui si aggiunge anche la diversa forma del pene, siano più che sufficienti a giu- stificare, in un genere così omogeneo come il gen. Brachy- nus, la detta separazione. . — 109 — Il BerroLini l’ indica di Sicilia. Non ho esaminato mate- riale italiano, bensì un solo esemplare di Castelnuovo (Dal- mazia), e due di Algeria in cui le interstrie non sono net- tamente elevate in costa. b. B. exhalans Rossi, Mant. I. p. 84 var. Fiorii Lopez, Boll. Soc. Ent. It. 1891 p. 97. Antenne rosse ad eccezione del 3° e 4° articolo nericci ; gambe rosse con i tarsi, l'estremità dei femori e delle tibie Fade = Ai r più o meno leggermente bruni; addome nero ; elitre blu, po | ciascuna con due macchie gialle presso il bordo laterale, A una posteriormente alla base, l’altra nel quarto posteriore. Protorace leggermente arrotondato ai lati, con punteg- giatura fina e sparsa. Elitre progressivamente allargate in addietro, convesse, leggermente impresse nella regione scu- tellare ; interstrie alle volte nulle, alle volte poco elevate, ro AR punteggiatura e pubescenza fina e sparsa. - Lungh. 4,5-6 mm. Dal BerroLinI è inlicato della Toscana, Lazio, Cala- ars (0, cea aus, bria, Sicilia, Sardegna, Corsica. — Nella collez. Frorr ho osservato due esemplari di Sardegna che presentano gli arti molto bruni, in un esemplare di Toscana tanto le an- tenne che gli arti sono invece completamente rossi; questo esemplare mi pare si colleghi alla var. Fiorio benchè le macchie supplementari si intravedino appena. La var. Fiorii conosciuta fino ad ora della Toscana e e della Francia (collez. LrowI) si distingue facilmente per avere nel quarto posteriore delle elitre presso la sutura, una piccola macchia gialla oltre la normale; così che nel tipo vi sono sulle elitre quattro macchie gialle, nella varietà sei. La var. Fiorii si distingue inoltre, per quanto ho potuto os- servare nei tre esemplari della collez. Fiori e in un esem- plare della collez. LronI, per le antenne e gli arti com- pletamente gialli. — 110 — L’erhilans per le quattro macchie gialle delle elitre non può confondersi con nessuna delle altre specie della nostra fauna. 6. B. plagiatus Reic®r, Cat. Col. Algier, 1872 p. 4 bombarda Dej., Spec., I. p. 321. Antenne, gambe e parte inferiore del corpo uniforme- mente giallo-rossiccio ; elitre verdastre o blu-verdlastre con una macchia scutellare rossiccia, irregolarmente triangolare, alle volte molto piccola, raramente ridotta a una stretta bordura suturale. Protorace ad angoli anteriori leggermente salienti. Elitre opache con interstrie poco elevate ma di- stinte, punteggiatura fina e pubescenza densa. Lungh. 7-9 mm. . Ho osservato esemplari di Toscana, Sardegna, Basili- ‘cata, Emilia, Calabria, Sicilia, Corsica e Alpi marittime (Cannes). — Il Berrotini l’indica pure del Lazio, Veneto, Liguria. Dapprima considerata come varieta del psophia fu di- stinta come specie a se dall’APFELBECK, e di questo avviso sono giustamente altri entomologi il BepeL, e il DeviLLE. Dal psophia si distingue, oltre che per la punteggiatura più fine delle elitre e per la macchia rossa scutellare, an- che per la forma molto diversa del pene. Il DeviLLe aggiunge che « diffèere du B. psophia non seulement par la tache scutellaire, mais encore par les an- gles antèrieurs du pronotùm légèrement saillants et par la rè- ticulation des èlytres bien plus fine, déterminant un aspect soyeux tout special ». 7. B. selopeta Fasr., Ent. Syst. I. 136. seutellaris Chaud., Bull. Mosc. 1842. IV, 809. ab. pseudoexplodens n. a. DE MRS RE VEL NI" ca ui Antenne, gambe e parte inferiore del corpo giallo-ros- siccio ; elitre d’ un blu metallico con una macchia giallo- rossiccia nel terzo anteriore della sutura, raramente man- cante (ab. pseudoexplodens). | Protorace subtrasverso ad angoli posteriori diritti, ru- goso, con punteggiatura sparsa e poco distinta. Elitre con- vesse, arrotondate all’ angolo omerale, con interstrie nulle o appena accennate. — Lungh. 5-7 mm. È specie diffusa in tutta Italia. Per la forma del corpo si avvicina all’ explodens da cui è facile distinguersi per l’addome rosso, e per la mac- chia giallo-rossiccia nel terzo anteriore delle elitre. Il Des- BRocHERS dice che alle volte può mancare; fra il nume- rosissimo materiale avuto in studio ho osservato la com- pleta mancanza in soli due esemplari di Basilicata (collez. Leoni); in un esemplare di Corsica ed in uno dell'Abruzzo (collez. Fiori) ho osservato il massimo di riduzione, essendo la sutura solo leggermente rossastra; questi esemplari si potrebbero forse riferire alla var. suturalis Dej. “ elytris virescentibus ,, (HEER, pag. 15). Credendo che meriti di indicare con un nome l’estremo limite di riduzione della macchia suturale, indico gli indi- vidui mancanti completamente di macchia rossa suturale col nome di ab. pseudoexplodens poichè facilmente potrebbe essere confuso con l’ explodens; da questa specie si diffe- renzia facilmente per l’addome perfettamente rosso. 8. B. psophia Serv., Fn. Fr. 1. ed., 1821, 8 elegans Chaud., Bull. Mosc. 1842, IV, 807 ab. piceus n. a. Antenne, gambe e parte inferiore del corpo giallo-ros- siccio ; elitre verdastre, blu, o d’un bruno pece (ab. piceus). Protorace stretto, ad angoli posteriori diritti, finemente ru- e e goso, e con qualche punto. Elitre presso che parallele con punteggiatura fins e sparsa. ed interstrie distinte ; presso il bordo laterale si osserva una serie di punti più o meno distinti. — Lungh. 6,5-3,9 mm. Il Berton: l’indica del Trentino, Piemonte, Toscana, Sardegna, Lazio, Calabria. Io ho osservati esemplari anche della Lombardia, Emilia, Basilicata, Umbria, Cor- sica, Abruzzi. Col nome di pieeus indico una aberrazione in cui le eli- tre sono d’ un bruno pece, l’addome leggermente bruno e le interstrie delle elitre quasi indistinte ; un esemplare di Um- bria [(Bevagna) collez. Froril. Il B. psophii si distingue dal crepitans per la parte inferiore del corpo rossiccia, per le antenne non macchiate di nero, per la punteggiatura più fine, per le interstrie delle elitre più distinte e per la diversa conformazione del pene. L’ HeeR (p. 15) e lo SrrertIN (p. 69) hanno osservato esemplari di psophia con i femori bruni; negli esemplari italiani da me esaminati non ho trovato questa variazione di colorito. 9. B. crepitans Lin., Syst. Nat. ed. X., 414 obscurus Heer, Kéf. Schweiz II. 6 explodens Steph., Ill. Brit. I. 35 glabratus Steph., ibid. 36 immaculicornis Steph., ibid. 177 var. strepitans Durr., Fn. Austr. IT, 225 var. fallax Arrs. K&af. Balkanh., I. 348 Antenne rosse col 3° e 4° articolo nero o macchiato di nero, alle volte uniformemente rosse (var. strepitans e fallax); arti completamente rossi; meso e metatorace in gran parte nerastro, addome nero ; elitre verdastre, blu, o — 113 — blu scure. Protorace rugoso ai lati del solco mediano, con qualche punto sparso. Elitre poco allargate in addietro, convesse, con interstrie distinte, punteggiatura piuttosto forte e regolare; pubescenza sparsa — Lungh. 6,5-9-5 mm. — Diffuso in tutta Italia. La forma tipica si distingue dall’ immaculicornis per il 3° e 4° articolo delle antenne nero o macchiato di nero; le varietà ad antenne comple- tamente rosse si differenziano dall’îimmaculicornis per le eli- tre convesse, meno pubescenti, con punteggiatura più forte e interstrie più elevate, etc.; in alcuni crepitans tipici di Sicilia ho osservato però le interstrie poco elevate. Dul- l’efflans differisce per gli occhi molto sporgenti, per il capo meno allungato, etc. La forma del protorace è varia- bile, in due esemplari d'Abruzzo al esempio è molto al- lungato e meno dilatato anteriormente (collez. LEeonI). Le dimensioni sono pure molto variabili ; gli individui piccoli poco maggiori dell’ explodens, ad antenne completamente rosse costituiscono la var. strepitans; il BERTOLINI indica questa varietà del Piemonte, Emilia, Toscana; io ne ho osservato un esemplare della Liguria (collez. Naupi), della Basilicata (collez. FrAcASSI, LsonI), due esem- plari di Subiaco (Roma) appartenenti alla collezione Tour- NIER comunicatimi gentilmente dal Pic; del Lazio è in- dicata anche dal LurGroni. Gli individui della grandezza del tipo ad antenne pure perfettamente rosse, costituiscono. la var. fallax ; questa varietà è comune nell’Abruzzo, coma gentilmente mi comunica il Fracassi; ne ho osservato pure del Lazio (Roma) e di Sicilia (collez. TourNIER), della To- scana (Livorno), di Basilicata (collez. Fiori), di Liguria. (collez. NALDI) e di Sardegna. — Le due varietà si trovano col tipo forse in tutta Italia. L’Heer (p. 14) cita una varietà con i femori anteriori neri, che io non ho osservato. Lina Il DevitLe dice che il B. crepitans “ est représenté en Corse par des individus de grande taille, è èlytres en general d'un vert franc et fortement canneles ,,. 10. B. immaculicornis Dey., Spec. II, 466. Si distingue dal tipico crepitans per le antenne rosse ; dal tipo e dalle varietà strepitans e fallax per il meso e metatorace rosso-bruno o solo bruniccio ai lati, per l’ad- dome rossiccio alla base e nel mezzo, per le elitre appiat- tite allargate all’ apice, con punteggiatura fina e densa e pu- bescenza molto più densa; interstrie meno elevate che nel crepitans. Si avvicina all’ ejaculans, da cui si differenzia per le interstrie delle elitre poco elevate, per la punteg- giatura e pubescenza più fitte, per le elitre piatte, etc. L’ immaculicornis si differenzia infine tanto dal cre- pitans che dall’ ejaculans per la diversa forma del pene, © l'apparenza sericea delle elitre data dalla pubescenza. — Lungh. 8-10 mm. Il BertoLINI l’indica di tutta Italia; questa indica- zione è troppo vasta; in Liguria, come gentilmente mì scrive il Dopero, manca. Io ho osservati esemplari di Sicilia, Sardegna, Corsica, Toscana, Marche, Piemonte. Gli autori descrivono l’ immaculicornis con le inter- strie delle elitre più elevate che nel crepitans; negli esemplari italiani ad eccezione di un solo esemplare del Piemonte, ho osservato invece il contrario. Il DevILLE dice che gli esemplari di Corsica (Porto-Vecchio), come io stesso ho constatato, ‘“ ont les élytres constamment d’un bleu ar- doisé et très faiblement striées ,,. 11. B. efflans Dey., Spec. V. 430 Si avvicina al crepitans da cui differisce per il capo più allungato, per gli occhi piatti, poco sporgenti, per il. SITO EI LS ST STO SIT TOTI A DI pe Pe Pra E E pieni i Pridrzatt a e ‘protorace più lungo e stretto, debolmente arrotondato ai lati, per le elitre più lunghe d’un blu-violetto, più ri- strette alla base, per le antenne più allungate e più sot- tili all'estremità, e per il pene diversamente conformato. Lungh. 8,5-9 mm. Il BerroLINI cita dubitativamente questa specie di Sardegna, Piemonte, Toscana. — Riferisco a questa specie -due Brachynus presi in Sicilia (Ficuzza-collez. Fiori) clas- sificati per crepitans; essi coincidono perfettamente alla descrizione dell’ ArrELBECK e sono del tutto eguali a un ‘esemplare di e/lans inviatomi dal Prc appartenente alla ‘collezione TourNIER portante la sola indicazione “ Italia R5 L’ efflans considerato dapprima come una varietà del ere- p pitans è ora per merito dell’ ArreLBECK che ne ha messo in rilievo le numerose differenze, considerato come spe- :cle a se. 12. B. explodens Durrscam., Fn. Austr. IT. 234. nitidulus Muls., Op. Ent. I. 162. elongatus Tourn., Mitth. Schweiz. 1864, 265. var. strepens Fiscx., Ent. Russ. ITI., 206 bombarda Duftsch., Fn. Austr. II. 236 var. glabratus Dey., Spec. I. 320 strepitans Fairm., Laboulb. Fn. Fr. I. 43. ab. nigrinus n. @. Fior (in litt.) Elitre verdi, blu, o d’ un blu-violetto o blu Scuro, ra- ramente d’un bruno pece scuro (ab. nigrinus). Antenne rossastre col 3° e 4° articolo macchiato di nero, spesso uni- formemente rosse (var. strepens e glabratus). Gambe rosse, ‘alle volte le tibie sono leggermente brune. Metatorace e ‘addome d’ un nero pece, quest’ultimo di rado rosso-bruno ‘scuro. Protorace dilatato ed arrotondato in avanti, ad an- .goli posteriori diritti, debolmente rugoso e punteggiato. — 116 — Elitre convesse, leggermente impresse alla base con inter- strie nulle, o appena visibili (v. glabratus), e densa ‘pun- teggiatura. — Lungh. 4-6,5 mm. — Tutta Italia. Si di- stingue facilmente dal crepitans per le minori dimensioni, per le elitre con punteggiatura molto più densa, non o leg- germente sttiate, etc. La forma del protorace in alcuni e- semplari d'Abruzzo è molto variabile, è più allungato e. meno dilatato nella parte anteriore. La var. strepens é caratterizzata dalle antenne com- pletamente rosse; il BerroLiNI l’ indica della sola Emilia, io ne ho osservati esemplari dell’ Abruzzo e di Sicilia, (coll. TourNiER e Costa) e credo si trovi col tipo in tutta. Italia. La var. glabratus differisce dal tipo per le antenne. rosse e per le interstrie delle elitre visibili ; il BERTOLINI l’indica del Trentino, Piemonte, Sardegna, Lombardia, Liguria ; si trova pure in Toscana (Borto), nel Lazio (Lur- sioni), nell’Abruzzo (collez. FracASSI); anche questa varietà non ha una propria area di distribuzione, ma bensì sì trova. col tipo. Col nome di nigrinus il Frorr indica nella sua col- lezione tre esemplari dell’ Emilia con le elitre bruno-pece ; un esemplare pure con questa colorazione l’ho osservato- nella collez. Fracassi e proviene dalla Baviera; in detta varietà osserviamo esemplari con le antenne rosse ed e- semplari col 3° e 4° articolo macchiati di nero. To credo. che valga la pena di indicare con un nome l’estremo di. | colorazione di questa specie così variabile. Il TournieR descriveva nel 1864 col nome di elonga-. tus una nuova specie di Brachynus della Sicilia. Lasciando - la descrizione dell’ autore molto in dubbio circa la bontà. di essa, mi rivolsi al Sign. Pic nelle cui mani è ora la collez. Tournier. Il Pic con quella squisita cortesia che. Lie lo distingue, mi inviò in studio gran parte del materiale della collez. TOURNIER, e dell’elongatus (essendo rappresentato ha un unico esemplare) mi inviò una dettagliata descri- zione dalla quale senza esitazione posso concludere che l’ elongatus Tourn. è specie da togliersi dai cataloghi riferendosi all’ explodens tipico! Eccone la descrizione del Pic ‘‘ Très voisin de explodens; 3 e 4 articles des anten- nes d’un brun noiràtre à sommet plus clair, le prothorax peu allongè, tout le dessous du corps foncè mais l'abdomen a des reflets roux sur son milieu, les elytres sont d’un bleu lègerement verdàtre, è peine brillants et sans trace de stries ,,, — Come si vede non può riferirsi neppure alla var. strepens o var. glabratus. rime VIRA ERI LIE (Subg. Pseudaptinus Porra) Sita 13. B. italicus Dry., Spec. V. 409 Elitre nere o d’un bruno pece-scuro ; protorace rosso- ferrugineo chiaro, alle volte d’un rosso bruno; antenne e gambe gialle-rossiccie, queste talora leggermente brune. Protorace allungato leggermente, dilatato anteriormente, a va ESTE PRG ALE PRESI lati quasi paralleli, rugoso e con punteggiatura sparsa. Elitre con angolo omerale poco arrotondato, con interstrie nettamente rilevate in costa, e strie finemente punteggiate e pubescenti. — Lungh. 10-11 mn, Il BertonInI l’ indica di Calabria, Sicilia, Lazio, Sar- degna ; io ne ho osservato esemplari anche della Toscana (Pisa), dell'Umbria e della Basilicata. In un esemplare di " Sicilia (Madonie, collez. Cosra) tanto le antenne che le gambe sono brune. Il Luigioni mi scrive ch’ egli ha del Lazio, un esemplare di dimensioni piccolissime quasi come uno psophia. Si assomiglia molto al bellicosus. — lis — 14. B. bellicosus Dur., Ann. Brux. 1820, 320 jaculans Dej., Spec. I. 295 baeticus Ramb., Fn. And. 30 Si avvicina molto alla specie precedente colla quale a prima vista si può confondere. Si differenzia dall’ italicus per le minori dimensioni, per la forma più ellittica delle. elitre, le quali presentano l'angolo omerale molto arroton- dato, e le interstrie poco elevate talora quasi nulle ; questo è il carattere che maggiormente vale a distinguere le due forme cosi vicine fra loro. Si aggiunga inoltre la maggiore convessità e pubescenza delle elitre. Lungh. — 8,5-10 mm. Il BerroLINI non l’ indica nel suo catalogo dei Coleot- teri d’Italia certamente per dimenticanza perchè, il RAGUSA (Cat. rag. Coleot. Sicilia p. 29) l’indica della Sicilia (Ma- donie) fin dal 1883; ultimamente il ViraLe (R. Col. It. 1904, 40) l’indicò pure delle provincie di Messina e di Catania. Ne ho esaminato io pure un esemplare di Sicilia della collez. TOURNIER. Il materiale da me studiato é stato troppo esiguo per- chè possa dare un sicuro giudizio sulla bontà o meno di questa specie; bisognerebbe studiare molto materiale di varie località per vedere se si tratta di una buona specie, o di una semplice forma dell’ italicus. Gen. Aptinus BoneLLi 1. A. alpinus Drey., Spec. V. 409. Base delle antenne e gambe d'un bruno pece. Testa liscia, bisolcata. Protorace piatto, quasi quadrato, appena ristretto alla base, con un profondo solco mediano e pochi punti sparsi, Elitre allargate in addietro con angolo ome- VEFRN LEN AIE TOO SOI ORR VO IRE ORTO COR CIRO IO TTNNITA SULL (07 PAIA) "NRE. (APRELCA PAOVALRIY $ RARAINA PROMESSO ELIO dal TT NA SECC PRATT Pi Mg STA Ù ARI v 7 7 ì Kr — 119 — rale nullo ; interstrie nettamente elevate in costa, strie li- scie, presso il bordo marginale minutamente granulose. — Lungh. 8,5-10 mm. : Il BerroLINI l’ indica del M. Rosa e del Piemonte, io ne ho osservati due esemplari (collez. DeviLLEe) delle Alpi Marittime, quattro esemplari (collez. Costa) delle Alpi, e due esemplari presi dal NaLpr nell’ alta valle del Pesio nei luoghi umidissimi dell’ abetina. Specie facile a distin- guersi sia per le piccole dimensioni, che per la colorazione delle antenne e delle gambe. 2. A. bombarda ILrie., Wieden. Arch. Zool. I. 2. 1800, 112 mutilatus Fabr., Syst. El. I. 218 atratus Dej., Spec. I. 294. Nero-pece, con pubescenza gialliccia, antenne e gambe completamente rossastre. Testa bisolcata, con grossi punti al di sopra ‘degli occhi. Protorace leggermente ristretto alla base, debolmente arrotondato anteriormente, con grossi punti sparsi, ed una impressione trasversa alla base. Eli- tre allungate, con interstrie elevate in costa, e strie fine- mente granulate. — Lungh. 10-13 mm. — Il BerroLINI l’in- dica della Regione Giulia, Veneto, Alpi Marittime, Lazio. Io ho osservato numerosi esemplari ma non italiani. Si distingue dalla precedente specie per le maggiori È dimensioni, per le antenne e gambe rossastre, per la pun- È teggiatura superiormente agli occhi, per quella del pro- torace e delle elitre, e per la forma di queste. 3. A. displosor Dur., An. Mus. Paris 1811, 70 ballista Germ., Ins. spec. nov. 2; Dej., Spec. I. 292 Protorace e lati del prosterno d’ un rosso ferrugineo ; antenne, gambe, ed elitre nerastre. Testa bisolcata, liscia, ja ti ge talora con qualche punto superiormente agli occhi. Proto- race piano con qualche punto sparso. Elitre con angolo omerale nullo, interstrie elevate in costa, strie liscie, presso OTO LT! il bordo laterale punteggiate, pubescenza rossastra più lunga e densa ai bordi laterali. — Lungh. 13-15 mm. Facile a distinguersi dalle due precedenti specie per il protorace rosso. — Il BerroLINI l’ indica del Napoletano ; io non ho osservato alcun esemplare d’Italia. RECENSIONI Il “ Naturalista Siciliano ., Vol. XX (N. 9-12) (v. contin. pag. 83-99) Eggers H. — Zwei neue Scolytiden aus Italia - p. 193. Descrive le seguenti due nuove specie : Eccoptogaster ((Scolytus) siculus n. sp. — Nitidus, niger; elytris, tarsis, antennis nigropiceis; prothorace latitudine paulo longiore, pernitido, lateribus profunde, disco subtiliter punctato, margine an- tico subdepresso confertimque punctato. Elytris prothorace multo longioribus, ad apicem angustatis, profunde denseque, interstitiis aeque ac striis sed paulum irregulariter punctatis, disperse setu- losis, secundum suturam manifestissime oblique strigulatis, ante marginem posticum subdepressis confertimque punctatis; margine postico fortiter acuteque denticulato, denticulis praesertim ad angu- lum suturalem evolutis. Abdominis segmentis muticis, a secundo fere verticaliter praerupto oblique declivibus. ® fronte concava, fere glabra, pilis paucis ornata, dense punctata, ce strigulata, supra os profunde impressa. i J' ignotus. î Hab: Siciliae insulae montibus Madoniensibus sub cortice aceris. Presso l’aceris e Konigi. Eccoptogaster ((Scolytus) Leonii n. sp. Nitidus, niger vel piceo- niger; antennis, pedibus, elytris, segmentorum margine postico brun- — 21 — neis; elytris nonnunquam obscure notatis. Forma, longitudine, pun- ctatura Ecc. scolytum imitans; differt fronte pilis longis yriscis linea media laevi, obtecta; ablominis segmentis tertio et quarto margi ne postico subtilius tuberculatis, segmento wltimo maris diverse pilis longis horridis ornato. Long. 3, 4-6 mm. d' fronte prope plana, pilis longis convergentibus, linea media laevi, circumdata ; abdominis segmentis pilis flavis tectis, segmento ultimo pilorum fasciculis quinque ornato. Q fronte subconvexa, pilis paulum brevioribus tecta, linea media laevi; abdominis segmentis non pilosis. Prope oppidum Cerchio in Italiae provincia Aquilensi. Vive sull’Ulmus campestris insieme all’hec. multistriatus. DTT Verhandlungen der K. K. zoologisch-botanischen Gesel. Ischaft in Wien, Bd. 58-1908. Breit I. — Eine Koleopterologische Sammelreise auf Mal- lorka (Balearen) — p. (92). L’A. premessa una descrizione dell’isola ed alcuni reperti sulla distribuzione delle varie specie, descrive le nuove forme ed espone alcune osservazioni sinonimiche. Ritiene il Dyschirius longipennis Putz. specie a se e non varietà del punctatus, ne dà i caratteri differen- ziali dall’ aeneus e dall’apicalis ed una dettagliata descrizione. (1) De- serive le segu :nti nuove forme: Bidessus minutissimus v. circumfle- xus e var. interruptefasciatus, Hydroporus Kuchtae presso il fractus, Cylindropsîs balearica, Ochthebius maculatus v. immaculatus, Crypto- phagus Ludovici, presso corpulentus e simplex, Pachychila sublunata v. opaca, Phylan semicostatus v. curtulas, Cyrtonus majoricensis. Breit I. — Scotodipnus (Microtyphlus) Ganglbaueri n. sp. — p. (66). I Presso lo Sc. Schawmi. M. Tibidabo presso Barcellona. (1) Nel catalogo BerTOLINI il longipennis è indicato della Sar- degna, il BrerT l’indica di Saliceto (Emilia). | A. P. — 122 — Bernhauer M. — 14. Folge neuer Staphyliniden der palàar- ktischen Fauna, nebst Bemerkungen. — p. 32. L'A. considera l’Arpedium Scatzmayri Bernh. identico al De- liphrum a'gidum; cita i Thinobius minutissimus Fauv. e delicatulus | * Kr. di Corsica; descrive la n. v. Netolitzkyi dello Stenus humilis, na Graz.; muta il nome della specie dimidiatus Reitt. dell’Oedichirus ( in Reitteri; del Lathrobium Pinkeri Gglb. di cui finora si conosceva 9 solo la 9, descrive pure il Y' raccolto al piano della Fugazza. i Delle nuove specie ci interessano le seguenti: Quedius aspro- montanus, Leptusa Leonhardi, Atheta Fiorii (vsd. Riv. Col. It. An. 4 VI pile Quedius aspromontanus n. sp. — Molto simile al {limbatus dal quale differisce per i seguenti caratteri: la colorazione degli indi- vidui maturi è quella del gemellus Epp., giallo-rossiccia, le elitre alle volte sono sfumate di nero sul disco. Il protorace è alquanto . più lungo, posteriormente meno fortemente arrotondato, lati meno ar- cuati, più rettilinei; le elitre alquanto più corte e più sparsamente punteggiate dell'addome. — Lungh. 5,0-8 mm. Questa specie, che probabilinante non è che una forma del lim- batus, fu trovata in gran numero in Calabria (Aspromonte). Leptusa Leonhardi n. sp. — Presso la Kaufmanni Gglb, ne diffe- risce: per il corpo un po’ più robusto e grande, d'un giallo rossic- siccio più scuro; protorace meno corto al massimo di un terzo più largo che lungo, verso .’ indietro più fortemente ristretto, con gli angoli meno marcati, nella linea mediana molto più largamente e profondamente solcato, avanti lo scutello più fortemente impresso trasversalmente, punteggiatura più forte, scabra e meno densa, nel fondo con zigrinatura molto densa ed evidente; gli occhi. sono ridotti a due piccole macchie di pigmento, la specie è quindi da ascriversi al sottogen. Pasilia Rey.; elitre molto più fortemente e meno densamente punteggiate granulate, quasi della larghezza del protorace; anche l'addome è più fortemente punteggiato; i cafatteri sessuali del Y7 sono diversi; le elitre sono dietro lo scutello rial-. zate in un largo tubercolo che occupa più della metà della larghe. za delle elitre; nel 7° segmento dorsale si trova avanti la metà del { bordo posteriore una robusta carena longitudinale, l'8 ha dietro la base una debole carena ed è leggermente crenulato. — Lungh. 3 mm. Gravone (M. Renoso). Corsica. — Questa specie ha anche una certa assomiglianza con la scabripennis pure della Corsica. I — 123 — Luze G. — Eine neue Art der Staphylinidengattung Bryo- porus Kraatz - p. 42. ‘Descrive il Br. Sahlbergi fra il multipunctus e il caucasicus. 7, ‘Ganglbaner L. — Uber die Rassen von Molops edurus Dej. — p. (119). È questo un interessantissimo lavoro sulla distribuzione geo- ‘grafica del Molops edurus e sulle sue razze; io mi limito a ripor- ‘tarne le conclusioni dell'A. rimandando il lettore al lavoro originale. | Le tre razze del Molops (Tanythrix) edurus distinte dall'A., ‘SONO : DA 1. edurus corpulentus M. Baldo, Alpi Lessine Molops corpu’entus Chaud. Tanythrix Heydeni Hodffg. o edura Reitt. 2. edurus transbenacanus Ganglb. — Alpi Giudicarie. 3. edurus edurus — Alpi ticine e bergamasche. Feronia edura Dej. \ Molops edurus Dej. Tanythrix ticinensis Stierl. L'A. dice che dubita molto che il Molops edurus si trovi in | Piemonte. Breit I. — Beschreibung eines neuen /Pfinus — p. (160) Ptinus Leonhardî — n. sp. — Per la forma del corpo del 1, non stretta ed allungata, ma bensi lunga e ovale si avvicina al Ptinus. bicinctus Stm. e al pusillus Stm. dai quali differisce per la pubescenza ‘delle elitre più lunga. d' Si differenzia dal pusillus e dal bicinetus per gli occhi più for- temente sporgenti, per la pubescenza delle elitre più lunga, e pei seguenti caratteri : il Pf. Leonhardi presenta le tibie medie e posteriori fortemente speronate, nel bicinctus invece lo sono debolmente o in modo invisibile. Il Pt. pusilus presenta le tibie speronate come nel Leonhardi, questa specie differisce però oltre che per i caratteri citati, per le elitre molto più corte, ovali, e più bruscamente terminate; le strie di punti sono meno dense. Bruno-rossiccio. Il capo con gli occhi molto sporgenti è più largo del protorace, indistiniamente punteggiato, e senza densa COMO È pubescenza gialla coricata. Antenne più robuste e più lunghe del corpo. Le ‘elitre sono lunghe, ovali, molto più allungate e più fortemente punteggiate striate che nella O L'estremità è contrariamente alle specie del sottogenere Heferoptinus, sem-- plice. La pubescenza gialla delle elitre è piuttosto lunga, sparsa. Le gambe sono robuste come i tarsi, questi più robusti e meno lunghi che nelle due citate specie. — Lungh. 1,8-3 mm. Q Dal Pt. dicinctus Stm. e pusillus Stm. si differenzia per la pu- bescenza delle elitre più lunga, meno ordinata, pel protorace più largo, e più visibilmente granuloso, e principalmente per le strie di punti delle elitre non serrate. Molto simile al Pt. subpilosus Stm. (9) da cui differisce per le strie di punti delle elitre più piccole, per cui l'intervallo delle strie appare molto più largo che nel subpilosus; inoltre in questa specie la scol- : tura granulosa del protorace è più debole e meno evidente che nel Pt. Leonhardi. Scuro o bruno rossiccio. Testa larga, con occhi meno sporgenti che nel gl. Antenne raggiungono un quarto del corpo. Protorace alquanto più largo che nel J. Eli- tre molto lucide, ovali; gli intervalli delle strie di punti sono più larghe del diametro di punti. Gambe e tarsi robusti. — Lungh. 1,8-3,8 mm. Per maggiori dettagli rimando il lettore al lavoro originale. Raccolto in Sicilia (Ficuzza-Messina) insieme al Ptinus osbsus e al Niptus nobilis. L'A. cita poi il Ptinus femoralis del Monte Gargano ; e il Pt. la- pellae dei colli Euganei. Schatzmayr A. — Die Koleopterenfauna der Villcherape (Dobratsch). — p. 432. Dà l'elenco degli Stafilinidi e Pselafidi raccolti. Descrive la n. v. rotundicollis dell’Othius crassus e il nuovo Mycetoporus santin- censis, vicino al Mulsanti, Dobratsch. A. Porta Prof. A. Porta Direttore responsabile Camerino 1909 — Tip. G. Tonnarelli na RICEVUTA — Ha pagato 7 bhogiouha per il 1909 pe il Sig. asta A. 1 - ‘RICHIESTE E OFFERTE s. Il Sig. Alberto Brasavola di Massa Avio (Trentino) — occupandosi dello studio dei Lamellicorni paleartici, acqui- ‘sterebbe e farebbe volentieri cambi. Dispone di specie ‘caratteristiche del M. Baldo. . asgl Dott. . H. Krausse dd Sardegna) offre co- leotteri della Sardegna i in o cambio di altri coleotteri italiani. SE Signor Marangolo Diego di Giovanni presso il Si- gnor Giuseppe Tomasello, Messina per Villaggio Paradiso) O di Coleotteri e Lepidotteri siculi, farebbe vo- Jentieri cambî contro insetti o libri di dica. | DI sinetra Francesco Vitale (presso il Cav. Ragusa, via ‘a si Stabile, 103, PaLERMO) si offre a prezzi minimi di racco- cs | gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie ‘o di tribù ecc : ed anche di fare dei viaggi per conto di _ entomologi. | Il Signor Pie Maurice, directeur de l’Èchange è Dr- coin Sbone-et-Loire) France; chiede in cambio Cryptoce- falidi rari d’Italia, Cr. hirticollis Suf., tardus weis., Czwa- Tinae., equiseti e alnicola Costa, stragula Rossi e var. ; of- fre altre specie rare del Lidi gruppo quali : ua Suffr., #ibialis Bris.; sinuatus Har. etc. ‘ oppure coleotteri di altre famiglie provenienti dalle Alpi, Italia rtc. Si of- fre inoltre per lo studio dei Crypotcoefalidi di tutta la fauna paleartica. IO ; È Telefono VII-101 ftmo ero. ractosa 1. HRS L.iedes BERLIN a FONDATA NEL 1902 sa i . Entomologische Spezialdruekerei Berlin N. 0. 1S, Landshbergerstrasse 109 i si incarica di procurare i seguenti oggetti: | I. Etichette da collezione per i Lepidotteri paleartici con le loro varietà e aberrazioni, — ‘ uscite in circa 20 fascicoli. Prezzi in Marchi: 4,25 franco contro invio di vaglia postale. SIE Coleotteri paleartici con le loro varietà e ibierfazionii RARO uscite : famiglie Cicindelidae è Carabidae. Invio franco HIV contro vaglia. — Prezzo in Marchi 4,15. SER La famiglia Cerambycidae è in corso di stampa. 2, Etichette di Località e altre qu-Isiasi etichette ; stampa di de cataloghi, prezzi correnti etc., si fanno tutte le sorte di stampe ; lavori moderni fatti con cura, a prezzi minimi. Campioni. franco.. 8. Cartoncini per incollarvi insetti (v. fig.) Questi tagliati su cartone costano: 0 mk. 95 pf. il male si ‘4 mk. 25 pf. per 5,000. 7 mk. 50 pf. per DO, 000 Franco contro vaglia; per assegno. 0 mk. 25 pf. in più anche il giornale. Le ordinazioni sì ricevono anche presso la direzione di que: sa sto periodico. 3 —(C. 6. Calwers ni KAEFERBUGH Storia naturale dei coleotteri d'Europa - 6° e- diz. completamente rifatta a cura di CAMI ] SCHAUFUSS Redattore dell“ EintomeloG Rundschau ,,. 92 fascicoli a Mk. 1 - con 48 tavole colorate e 3% numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fog î di stampa. — Editori: Sprròsser u. n - Stuttgart. = si Izb55 i ‘© (Conto corrente con la posta) È Anno uu. - n. LL: i. 5Luglia1909 RIVISTA; >. x $ ì oleoierologca I liana ) x ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEL COLMOTTERI, Direttore: ANTONIO PORTA Professore all'Università di Camerino SOMMARI 0 i Svestri F. — “Nuovo Coccinellide intro lot tito in De — Italia, i i A =ba -Cantharisvar, Hummieri Pro. Un E x appartiene alla versicolor BaupDi, PS SS ovvero alla nigricans MùLn. ? Lsonr G. — Appunti sui Coleotteri italiani. “RE Porra A. — Recensioni. I | Abbonamento annuo a par tire dal 1° a ‘O talia E, 6 | eteroL. 17 "pagabili anche in di rate a A & = CAMERINO — TIPOGRAFIA G. TONNARELLI 3 nostri i ne 9 Col 15 io COIT. ‘anno scade il. concorso indetto. da questa. Rivista , fra i soli abbonati , per le migliori Pevi- s > sioni di arupp, Vate o meno vasti, della bia italiana e reo x4 | I premi Stab GIS ‘1° Mobil d’ oi 2.° sedia d’ ‘argento; Del pedaglia di bronzo. at = S 1 iui in lingua straniera do essere i i dattilografati oppure scritti con chiara calligrafia. > I manoscritti devono essere inviati non oltre il 15 A- | gosto 1909 al seguente indirizzo : Prof ANTONIO Porta - _. Camerino Macerata). i È SE AVVISO x Per facilitare ai Bio abbonati cd “Risa questa pubblicazione, sì ide al i soli abi le prime sei annate a L. 30 per l'Italia, e L, ‘BR per l’ Estero; si concedono anche pagamenti rar i teali n di non meno L. 10. « L’acquisto di una sola annata arretrata e di di L 6 per. l’Italia, e L. 7 per l' Estero. — vorrà accettare con pari cuore l'offerta. Gli insetti Bioli e s DL con precisa etichetta di See: Saranno. RR franch a AE cana FRCEMREAELEO MC DI IRSA TNAICRIPAN OO TENZA LOLA, pei Mate. GRIDA ANIA (LIT RR ROTA A I MERITI GITE Do 4 VIAMCpI NOA } } MISRINNA TON 1° LI di a] ss } I, 1a0a 7 Ì 15 Luglio 1909 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Come al solito, la Rivista non si pubbli- cherà nei mesi estivi; il prossimo numero, qua- druplo, escirà entro il Novembre. I NOSTRI GONGORSI Con nuovi intendimenti bandinimo nello scorso Dicem- bre dei concorsi a premio per « le migliori revisio ‘i di gruppi, più o meno vasti della fauna italiana e circa ». Il concorso scadrà il prossimo 15 Agosto, e noi ci au- ; guriamo che il numero dei concorrenti sia tale da inc rag- | giarci nella nobile iniziativa. La « Rivista » progredirà nel suo cammino, non ba- dando a sacrifici finanziari, e spera che in questa sua ra- pida ascesa sarà validamente ajutata dagli illustri entomo- logi italiani, che coopereranno a toglierne le mende, e a renderla degna del vivificante risveglio scentifico italiano. Per le modalità del concorso, rimandiamo il lettore, che ne voglia prendere visione, al num. 1° di questa Ri-. | vista pag. 4 della copertina. St E e — 126 — Prof. FILIPPO SILVESTRI Nuovo Coccinellide introdotto in Italia (1) Chilocorus Kuwanae sp. n. Syn. Chilocorus renipustu'atus ex p. Crotch, A revision of the co- leopterous family Coccinellidae, pag. 185 (1874) et auct. » Chilocorus similis Marlatt (nec Rossi!), U. S. Departinent of Agriculture. Divis. of Ent. Ball. N. Ser., n, 37, pag. 78 en. 62, pag. 65. Il corpo ha la forma di una callotta avente il diame- tro lonzitulinale di poco maggiore del trasversale (4,48:4,10) e la massima altazza uguale quasi alla metà del diametro longitulinale. Il colore della parte superiore del corpo è nerissimo splendente con una macchia rossa rotonleggiante, o poco più larga che luaga, la quale in direzione longitudinale si estende dalla parte anteriore del primo terzo della lun- ghezza totale dell’ elitra per circa due terzi del secondo (cioé essa in lunghezza sorpassa di poco la metà dell’elitra) ed in larghezza cominciando alla distanza di circa due set- timi della larghezza totale di un'elitra (a partire dal suo margine interno) arriva poco al di là dei quattro settimi. Il capo è nero con antenne fulvo-ferruginee. Le parti dorsali del torace e dell’adlome coperte dalle elitre sono di un colore testaceo-ferrugineo. i (1) Questa nota è riproduzione parziale di un'altra PUbDACCE nei Rend. della R. Accademia dei Lincei (vol. XVIII, ser. 5, pp. 489 492) e avente il titolo « Notizie e descrizioni preliminari di insetti parassiti della Diaspis pentagona », — 1297 — La parte ventrale del torace e quasi tutto il primo segmento dell’addome, eccetto i lati, sno neri, il resto della parte ventrale dell'addome è fulvo-ferrugineo. Le zampe sono nere coi primi due articoli del tarso provvisti inferiormente di un denso pulvillo grigiastro. Il capo è fornito di punti abbastanza fitti e profondi da cui sorge un corto pelo; tali punti sono un poco più grossi e profonli nella parte anteriore della faccia. Le antenne hanno il primo articolo un quarto più lungo dsl sesonlo, gli articoli 3-6 in lunghezza quasi uguali fra di loro e ingrossantisi sempre più dal terzo, che è sottile, al sesto ; il settimo è circa un quarto più lungo del sesto el è il più grosso specialmente a causa della sporgenza terminale antero-inferiore ; l'ottavo è circa un quinto più lungo del settimo e subconico, colle setole api- cali poco più lunghe dell’articolo stesso. Il palpo mascellare ha l’ultimo articolo il doppio più lungo che largo. Il pronoto e le elitre hanno la superficie impressa di punti piccoli, distintissimi, poco profondi e fitti. 2 Le parti sternali sono quasi lisce, hanno pochi e corti peli sparsi. Il processo anteriore del primo sternite addominale ha punti numerosi e grossetti aventi un corto pelo, Il resto dell'addome ha peli corti poco numerosi nei primi seg- menti, più numerosi a poco a poco nella parte posteriore. Le zampe hanno la faccia inferiore fornita di corti peli abbastanza numerosi e sul lato interno del primo e secondo articolo dei tarsi, un corto, denso e largo pulvillo. | Lunghezza del corpo (dimensioni più frequenti) mm. 4.48; larghezza 4,10; altezza 2,16; lunghezza delle an- tenne 0,54. Habitat. — Cina e Giappone. Introdotto in Italia presso Acerra (Caserta). — 128 — Osservazione. Questa specie fino ad ora era stata da tutti gli autori riferita al C. renipustulatus Scriba, o al C. similis Rossi da quelli che considerarono quest’ultima specie come identica al C. renipustulatus. IR Il C. similis Rossi è ormai ritenuta come specie esclu- sivamente italiana, ma deve essere ancora fatta conoscere nelle sue particolari differenze. Il C. resipustulatus Scriba è certamente molto affine al C. Kuwa3ae; ma si distingue da questo a colpo d’ oc- chio, innanzi tutto per la forma del corpo che a pari lun- ghezza è anche un poco meno largo che nel C. Kuwanae e un poco più alto. Inoltre la macchia delle elitre è sem- pre più granle e più trasversale che nel C. Kwwanae, le antenne sono un poco più corte che in questa specie e l’ul- timo articolo del palpo mascellare è proporzionatamente più largo che nel C. Kuwanae. La punteggiatura è più di- stinta in quest’ultima specie che nel C. renipustulatus. In un individuo di uguale lunghezza dell’ esemplare misurato del C. Kuwoanae cioè di mm. 4,48, la larghezza è di mm. 3,8 e l’altezza di mm. 2,21. Il GanaLBAVER (1) descrive il C. renipustulatus come “ halbkugelig, so breit als lang,, ma negli esemplari che DIES 5” 5 io ho esaminato ho trovato sempre le proporzioni sopra indicate. \ Anche il Mursant (2) dà per dimensioni del C. reni pustulatus cifre che si avvicinano a quelle da me osservate, ossia lunghezza mm. 45-57, larghezza 36-45. Dedico questa specie all’entomologo giapponese dottor S. I. KuwanaA, alla cui gentilezza dobbiamo gli esemplari (1). Die Kéfer von Mitteleuropa, III, pag. 982. (2). Hist. nat, d. Coleopt. de France. Sulcicolles, pag. 168. . £ — no % veci = e MR Dig Va MELI SENTO PET RT EINE A E SMENLIO PECCI = peo avuti vivi e che potranno, speriamo, dare un abbondante discendenza di attivi nemici della Diaspis pentagona: Il dott. KuwAnA mi spedì un centinaio di esemplari di questo Chilocorus, ma soltanto tre femmine giunsero vive a Portici la mattina del 3 maggio. Il giorno dopo fu- rono portate ad Acerra, dove due di esse sono tuttora vive. Nella cassetta si trovarono anche una diecina di ova de- poste negli ultimi giorni del viaggio, e che hanno già dato la larva. (1) Il MarcaTT afferma che questo Chilocorus può com-. piere da quattro a cinque generazioni, secondo i climi, se così succedesse in Italia e se imenotteri parassiti di altri. Chilocorus non si adattassero a combatterlo molto, avremmo realmente ora un nemico, su cui si potrebbe contare per una lotta naturale, efficace contro la Diaspis pentagona. Per ora speriamo il meglio e attendiamo con cura prima ad allevarlo in un certo numero e poi a distribuirlo. Portici, R. Scuola Sup. di Agricoltura. Prof. ANDREA FIORI La Cantharis var. Hummleri Pro appartiene alla versicolor Baupi, ovvero alla 22dgri= cans Mir. ? Il Sig. Prc a p. 49 dell’Échange N. 283, del luglio 1908, descriveva una Cantharis versicolor v. nov. Humme- (1) Le larve nate da tali uova si sono trasformate in adulto il 12 Giugno e quelle nate da uova deposte ad Acerra (Caserta) tra il . 4 ed il 13 Maggio hanno cominciato a dare l'adulto il 21 del cor- rente mese (Giugno). bo 'W s — ao leri (1) così: “ Prothorax testacè, dèpourvu de macule fon- cée nette ,,. Il Prof. PorrA (Riv. Col. 1909 N. 1, p. 20) trascriveva la breve diagn si del Prc, ed io nello stesso gior- nale a pag. 25 ho esposta l'opinione che l’Hummleri debba considerarsi come sinonimo della mia ab. 9 rufithorar de- scritta fin dal 1899, ma dimenticata nel recente catalogo di Berlino. Recentemente il Sig. Pro (Èchange N. 293, p. 129) af: ferma essere l’ Mummleri diverso dalla rufithorax. Egli scrive: “ En disant que le prothorax ètait dépourvu de “ macule foncée nette, je pouvais laisser entendre que cet ‘“organe n' ètalt pas absolument concolore, en rèalitè cet “ organe n'est pas entièrement testacò, mais posséde prés ‘“de la base deux petites macules jJuxtaposèes brunîtres “ peus distinctes qui peuvent devenir noires et plus mar- ‘“ quées chez d’autres exemplaires ,, Lascio ad altri giudicare se meriti nome una aberra- zione, basata sopra una differenza poco apparente di co-. lore, solo perchè è possibile che in altri esemplari tale carattere sia più evidente, E' questione d’ opinione ed io rispetto l'opinione degli altri. Ma con mio stupore nell’articolo sopra citato vedo che l’Hummleri Pic non appartiene più alla versicolor, ma alla nigricans. Siccome l’autore non giustifica in alcun modo questo cambiamento di paternità, così é da supporre. una svista; ed in tal caso la svista deve esser stata com- messa la prima volta, perchè, per quanto ne so, la versi- color è limitata all’Appennino emiliano e toscano e non credo si trovi in Calabria, ove fu raccolta l HMummleri; poi perchè io stesso ho raccolto nell’Appennino calabrese (1) poi corretto in Hummleri nell’Echange N. 293. p: 129: VAIANO TIME CRT HA RL ne 17 SONORI È i \ FERA mi — Bi — delle 9 9 della nigricans a protorace completamente rosso, che descrissi col nome di ab. decolor che credo sinonimo della immaculata Schil:. Dunque ‘quando io affermai che lHummleri era sinonimo della rufithorae non potevo in- dovinare che invece l’Hummleri è una nigricans, mentre la ki | rufithorax è una versicolor, perciò non credo sia sincero il Prc quando scrive “ que n’ai pas ignorée ,, la descri- zione della rufithorax, dal momento che insiste nell’after- mare l’Hummleri come diversa e non s’accorge che la ru- » fithorax appartiene a specie diversa dalla sua. i E che il Prc non abbia letta la mia memoria (Riv. FA . Ital. di Sc. Nat. 1899, p. 1-5) risulta anche evidente dalla i | sua affermazione che l’ab. £ bicolor Fiori è sinonimo del- n ‘l’obscura Lin. e non ab. della tristis. Sta bene che gli ha esemplari da me inviati al Prc hanno la colorazione del- | l’obscura, questo lo so, ma se il Sig. Prc avesse letto la ‘ mia memoria avrebbe saputo che: “ Nella regione del fag- “ gio e nuda dell'Appennino (emiliano), trovasi la C. “ tristis F. di cui qualche £ bha il protorace concolore, “ ma la maggior parte delle 9 hanno il protorace più o speci “ meno marginato di rosso. Queste (le 9) ho trovate sem- "I “ pre accoppiate coi $'" della tristis, mentre negli stessi x; “luoghi mai mi fu possibile trovare un sol J' a protorace ; “ bicolore ,. Mi sembra ve ne sia abbastanza per poter af- # fermare che la mia bicolor è, ad onta della colorazione simile all’obscura, la 9 della tristis. Poi più sotto scrissi : “ Credo che nella regione del faggio non viva altra specie .“ che la tristis; l’obscura vive più in basso. In ogni caso “si potrà sempre riconoscere quest’ultima pel. protorace “ meno largo, più rettilineo ai lati e perciò cogli angoli meno arrotondati, sopratutto i posteriori ,,. Ora, dopo 10 anni dall’epoca in cui scrivevo quell’ar- ticolo, nulla trovo di dover modificare di quanto allora di I serivevo. L'estate scorsa ho raccolto nelle Alpi e non vi trovai che tristis a 9 totalmente nere; nell’ Appennino emiliano invece 4/5 delle 9 della tristis sono bicolor. L’obscura si trova nei dintorni di Bologna ed è diversa. dalla bicolor per la forma del torace. GIUSEPPE LEONI Appunti sui Coleotteri italiani 4% nota. (1) Calosoma sycophanta L. — Questa specie che il BERTOLINI indica di tutta Italia, se non manca, si mostra per lo meno in talune località rarissima. Io non l’ ho incontrata mai nella mia permanenza a Lavello (Basilicata), a Palagiano (Puglie). Un esemplare o due ogni anno mi è capitato di catturare ad Aquila, a Cerchio e in altre località dell’ A- bruzzo. Non ne ho veduti nel Molise. Rarissima anche la cattura nell’ Umbria (Nocera, Foligno, Orvieto). Questa rarità però non puo considerarsi come l’ in- dice esatto della presenza di questo insetto, ma deve di- pendere esclusivamente dalle abitudini del medesimo. Infatti nella estate decorsa, coincidendo la straordinaria comparsa con una invasione di bruchi della Bombyx neu- stria e Porthesia chrysorrhea, ho potuto raccogliere oltre a duecento esemplari della sycophanta, che incontravo in piena campagna sui tronchi degli alberi fruttiferi, pure specialmente invasi dai bruchi (Ciliegio, Mandorlo, Melo, . . Pero). (1) Riv. Col. It. N. 4, An. IV; N. 6-7, An. V; N. 6-7, An. VI. crea la nia id i ta Cor Mt at RT LAT ARRESE ee a ae viari mena ne ESS 133 a Ho avuto occasione di rilevare, nella circostanza, la mediocre variabilità di questo insetto, sia in rapporto alle sue dimensioni, forma e scultura, che al colorito. Quest’ul- timo dal verde più o meno uniforme passa al dorato oscuro. Ma questa aberrazione è rarissima. Calosoma inquisitor L. var eoeruleum Letzx. Veramente impensata mi riusci la cattura in quel di Ù Cerchio di due esemplari di questa specie rapportabili alla var. coeruleum, quantunque il colorito e un poco anche la scultura delle elitre, non corrispondano pienamente alla descrizione che ne dà l’ autore. La inquisitor non era stata mai, almeno credo, catturata nella Italia meridionale. Fu trovata anche essa nelle circostanze di fatto e di luogo della sycophanta. Carabus Lefebvrei Der. Nella selva di Celano, situata nel territorio omonimo (Abruzzo), al piede di alcune vecchie quercie. raccolsi nel Giugno dell’anno decorso due esemplari di questo Cara- bus, rapportabili alla var. Leonii Born. Residui di un’al- tro esemplare trovai nella medesima località. Carabus convexus var. Paganettii Borx. I Carabus converus che si raccolgono sui monti del- l Abruzzo apparterrebbero alla forma Paganettii che il Born recentemente descrisse. Il converus si raccoglie an- che sul. Monte Cetone (Toscana) e gli esemplari di questa località sono vicinissimi al Paganettii. Meloé erythroenemus Pant. Il 16 Marzo u.s. cacciando in territorio di Allerona (Um- bria) mi prese vaghezza di rompere un nido costrutto dalla Chalicodoma muraria F. Questo, aderente ad una grossa pietra, conteneva dodici cellette delle quali sezte erano occupate da esemplari maturi e viventi della Meloé sopra- — 134 — detta. Tre cellette contenevano altrettanti esemplari di Cha- licodomi (132 ? 2). I bozzoli costrutti dalla ninfa e che occupavano le altre due cellette, erano ripieni di bozzo- letti di icneumoni. do Ho motivi per ritenere che anche la Meloé murinus debba essere fra i parassiti della Chalicodoma, dacchè sotto una pietra che conteneva un nido ormai disfattto dell’ime- nottero più volte nominato, ho raccolti qui ad Orte tre esemplari della M. murinus. Bostrychus capucinus var. luetuosus Ot. Un esemplare di questa varietà perfettamente tipico mi fu spelito da Lunghezza (Roma). Megischia curvipes Bat. Comunissimo nell’agro Brindisino (Puglie). Estate. Sparedrus Orsinii Cosr. Sui teneri germogli della quercia in Maggio. Dintorni di Aielli (Abruzzo). Lixus eylindrus F. Due esemplari sotto le pietre, sulle colline dei dintorni di Cerchio (Abruzzo). Anaglyptus hieroglyphicus var. mysticus Hsr. Monti di Cappadocia in Giugno (Lazio). Liodes calcarata ab. nigrescens FLEISCH. Sul muro della stazione ferroviaria di Cerchio (Abruzzo). Plagionotus scalaris BruLt. Comunissimo sui fiori della malva a Lavello (Basilicata). Purpuricenus var. ruber Four. — var. bipunctatns VILLA. Questa due belle forme del Aoehleri erano frequenti a Foligno sul salice (Salix viminalis). — Il tipo è da se- gnalarsi anche dell'Abruzzo (Bussi), e del Molise (Ururi) In questa ultima località lo raccoglievo comune sui fiori del Cardus nutans. (I “ pi bi "UNI a 185. i Minyons Bertolini! STIERL. Già noto del Lazio, ma per i soli dintorni di Roma. la lo raccolsi a Orvieto (Umbria). Come nuova località di raccolta va segnalati Orte, ove ne trovai diversi esemplari, insieme a due del suo congenere carinatus. Acalles Brisouti Ret. Piuttosto raro fra i detriti raccolti nella Selva di Ce- dano: (Abruzzo). e ———_—_______________, RECENSIONI Societas entomologica. — Iahrg. 22,1907-1908. Born P. — Carabus violaceus candisatus Duft. und luevi- Si gatus Dej. — p. 26. Il candisatus è una forma intermedia fra il wiolaceus e l'obli- quus, del violaceus ha la forma del pene, dell’obliquus la scultura ; il goa è una sotto razza meridionale orientale dell’obliquus. “Frings C. — Abnorme Paarung. — p. 101. L'A. ha osservato un d' della Rhagonycha fulva, accoppiato ..con una 9 della Leptura maculata. OO STA Tahrg. 23,1908-1909. - Bernhauer M. — O:tavius Vasi n. sp. - p. 25. Ved. Riv. Col. It. 1909, P. 104 - Born P. — Fin hybridor Carabus — p. 187. L'A. descrive questo interessante ibrido di Procrustes coriaceus e Megodontus violaceus. L'A. ebbe occassione di descrivere (Mitth. Schweiz. Ent. Ges. Bd. 11. Hf. 3, p. 129) un altro ibrido diC. depres- sus e Fabricii. Born P. — Orinocarabus concolor Sn ni — p. 133. subsp. Orinocarabus concolor lepontinus n. subsp. — Questa nuova forma si differenzia dalle altre principalmente per la forma del pene. L'e- stremità del forcipe è anzi tutto molto assottigliata, indi largo a forma di scure, verso l'avanti allargato. Dalle altre forme di concolor delle Alpi centrali si distingue per le grandi dimensioni del corpo (22-25 mm.), per il protorace anteriormente più arrotondato, allar- © gato; posteriormente più inarcato, ristretto, con gli angoli poste- riori, sporgenti, acuti. La scultura è molto regolare, tutti gli inter- valli eguali. Il colorito è nero-bronzastro con riflessi bruni, come nel castanopterus. — Alpi Lepontine in varie località (10 esempl.) Bernhauer M. — Beitrag zur Kenntnis der SAR È den-Gattung Leptusa — p. 179. Descrive le seguenti nuove specie: Leptusa asiatica presso L. munilensis, Klein-Asia; L. Duboisi presso L. Doderoi, Versailles; e tre forme italiane. Leptusa carinata n. sp. — Affine alla L. monacha Fauv., ne dif- ferisce per i seguenti caratteri: La testa é evidentemente più stretta, molto più stretta del protorace; le antenne più lunghe e snelle, coi penultimi articoli meno transversi; il protorace è più lungo, al- quanto più piatto, più lucido; le elitre per lo più anche nella 2 presentano una impressione obliqua; più caratteristiche sono le dif- ferenze nei caratteri sessuali maschili: mentre nella L. monacha il 7° tergite mostra solo un piccolo tubercoletto, nella carinata in- | vece nello stesso tergite osserviamo una più acuta più stretta, e forte carena, occupante tutta la lunghezza del segmento. Lungh. 1,8-2 mm. Raccolta in Val d'Albergia nelle Alpi piemontesi. Leptusa cephalotes n. sp. — Molto simile alla L. daldensis Ganglb. Il corpo è alquanto più robusto; la testa è quasi ancora più larga, evidentemente molto più larga del protorace, molto più finemente e sparsamente punteggiata, la zigrinatura più debole, quindi più lu- cida; il protorace è, come la testa, molto più debolmente scolpito, Er più fortemente lucido; le elitre sono parimenti molto più sparsa- i: i mente e debolmente, solo rugosamente puntate. — Lungh. 2-2,1 mm. 3 Crissolo (Valle Po). — Alpi piemontesi, ie a e — 137 — Leptusa puellaris n. subsp. Knabli — Dalla L. puellaris sudetica sì differenzia per la colorazione d'un nero profondo, solo le antenne . e gambe sono di un giallo chiaro; inoltre si distingue per la forma del corpo più snella, e per la punteggiatura delle elitre più una e sparsa. — Lungh. 1,6-1,8 mm. ‘ . Valarsa (Piano della Fugazza) presso Anstieg, M. Pasubio. n Bestimmungs-Tabellen der europàischen Coleopteren. | « Editore Epxunp ReItTER (Paskau-Moravie) | Fleischer A. — Anisotomidae: Tribus: Liodini — Heft 605 - 1908. L'A. premessa la tavola sinottica dei generi e delle specie, dà una dettagliata descrizione di queste; ed infine in una tavola raffi- gura le forme del pene nelle specie del gen. Liodes. Riporto le descrizioni delle nuove forme interessanti per la no- stra fauna... i i ‘ Liodes Bickerdti n. sn. — Alquanto più piccola e più stretta ‘ della curta; testa nella Q più grossa che nella curta; proto- race alquanto più lungo, con angoli anteriori più sporgenti, spe- | cialmente nel J', sul disco finemente e sparsamente punteggiato, solo ai lati alquanto più evidentemente punteggiato ; intervalli delle elitre lisci, i punti nelle strie, sono, come nella curta, piuttosto grossi e più densamente ordinati, la forma delle gambe è la stessa che nella curta; pene non così gradatamente ristretto come nella “ curta, bensi è quasi fino all'estremità di eguale larghezza e poi ter- ‘mina in una corta estremità arrotondata. Lungh. 3 mm. Corsica (Vizzavona). Liodes badia var. Leonhardi n. v. — Testa d'un rosso chiaro; protorace nel mezzo biuno-nero, ai lati più chiaro; elitre d'un rosso chiaro, nel mezzo con una faccia trasversale nera meno larga. — . Corsica. Reitter E. — Sfaphylinidae: Othiini u. Xantholinini - Heft 64-1903. i Del gen. Platyprosopus descrive il n. sottogen. Meyaprosopus pel deduinus Nordm.; del gen. Xantholinus descrive il n. sottog. Ca- ADV) FAIR TI — 138 — lontholinus pel fasciatus Hoch., il n. sottog. Metacyclinus pel gla- bratus, relucens, glaber, baicalensis, sublaevis, laevissimus, il r. sot- ‘ tog. Milichilinus pel decorus, ed infine il n. sottog. Typhlolinus pel I corallinus, azuganus n. sp., marîtimus n. sp., hungaricus n, sp., cras- sicornis. Pap Xantholinus angustatus v. nitidicollis n .v. — Protorace con fondo — liscio. ae X. hesperius v. pseudohesperius n. v. — Antenne e gamlte com- pletamente d'un rosso ruggine, ed elitre giallo-brune. X. tricolor a. laeticeps n. a. --- La maggior parte della testa è rossa. X. maritimus n. sp. — Addome rosso-bruniccio, 7° tergite fino agli stretti bordi, nero. Solchi frontali anteriori lunghi, essi inclu- dono un lungo spazio ad angol; retto. — Lungh. 8 mm. — Alpi Marittime. i Reitter E. — Carabidae: Pogonini Heft. 65-1903. L'A. dà le tavole sinottiche dei generi e delle specie; di que- A ste ne descrive due nuove: Pogonus punctifrons presso il reticula- tus, Siria: e P. submarginatus presso îridipennis, Russia meridionale. Allo studioso ricordo pure un ottimo lavoro del compianto CarRET su questo argomento: Notes relatives a l’ètude de quelques Pogonides. Èchange, 1903. Entomolog'sche Blatter. — 5 Iahrg. - 1909. Kleine R. — Die europàischen Borkenkàfer und ihre Feinde aus den Ordnungen der Coleopteren u. Hymenopte- ren. — p. 4l. ‘In questo interessante lavoro l'A. dà l'elenco delle diverse spe- cie di Ipidae coi relativi parassiti appartenenti agli ordini dei Co- lestteri e Imenottari. Reitter E. — Uebersicht der Arten der Coleopterengattung Hypulus — p. 50. Dà la tavola sinottica delle due specie conosciute e di una terza nuova, Bod-meyeri — Kleinasien, 9 MEIER OE VIARIO O OST MRO CRARPIU ATEI riali ARRE — iksl— Schatzmayr A. — Eine interessante Anomalie — p. 54. L A. dà una idea di questa anomalia, riscontrata in un Cara- bus catenatus, con una figura da cui si rileva che nel lato destro vi sono 4 gambe perfettamente conformate, e l'accenno di una quinta rappresentata dal femore. Bickhardt H. — Die Varietàten unserer schwarzen To- tengriberarten. — p. 73. Parla delle varietà del Necrophorus germanicus e humator. Liòden H. — Eine neue Po/ydrosus Art aus Italion — p. 80. Descrive il: Polydrosus (Leucodrosus) intermedius' n. sp. — Niger squamulis parvis; rotundatis, griseo-viridibus dense aequaliter te- ctus, impubis; rostro capite paulo breviore, late fortiter sulcato, antennis crassis, scapo oculos s:perante; thorace transverso, /a- teribus rectis, antice fortiter constricto ; elytris ovatis, humeris pro- minulis, subtiliter punctato-striatis, interstitiis planis; pedibus fa- vis. — Long. 4 mm. — Italia (Roma). Intermedia fra il tibialis e il fulvus: Bernhauer M. — Beitrag zur Staphylinidengattung Sipa- lia. — p. 102. Descrive le nuove specie: Sipalia Deubeli Kronstadt presso l'infirma; S. greca, presso la dayensis, e le due seguenti italiane. Sipalia arazzeccana n. sp. — Rosso-gialliccio, addome avanti l’e- stremità scuro, gambe giallo-chiare. Testa molto più stretta del pro- torace, non così lunga che larga, anteriormente alquanto ristretta, con punteggiatura molto fine e sparsa, al più con una debole im- pressione longitudinale nel mezzo. Occhi molto piccoli, tempie molto lunghe non ribordate. Antenne piuttosto corte, 3° articolo molto più corto del 2, 4° appena, i seguenti evidentemen.e trasversi, i penul- timi più della metà più larghi che lunghi. Protorace della larghezza delle elitre fra gli omeri, di un quarto più largo che lungo, ai lati quasi uniformementa arrotondato, finemente zigrinato, e con pun- teggiatura molto fin» e sparsa, nel Y' per lo più con deboli fossette ‘avanti lo scutello, e spesso impresso nella lunghezza. Eli re più corte del protorace posteriormente alquanto «llargate, nel 1 debol. mente, nella o appena impresse, nel J' granulose, nella Q con sem. n — 140 — plice punteggiatura. Addome posteriormente dilatato. molto fine- mente zigrinato, con punteg giatura fine e sparsa. Di Lungh. 2-2,6 mm. i Nel gf la sutura delle elitre posteriormente allo scutello è debol- mente sollevata e delicatamente intaccata, la metà posteriore del 7° tergiteè rugosa con alcuni tubercoletti e callosità ; 18 tergite 6 pure rugoso, posteriormente accorsiato, il 6° sternite è arrotondato e debol- mente sporgente. 5 Nella 9 l'addome è fino all'estremità lucido, non” rugoso, il 6° sternite è nella metà del bordo posteriore iricavato. | M. Arazecca (Italia). — Si differenzia dalla S. Luigionii per il protorace discretamente lucido, per le antenne meno corte, e per l°8° tergite del y” posteriormente accorciato, non ribordato a forma di arco. | Sipalia insularis n. sp. — Simile alla Baudîî ma più grande, con colorazione più scura, con punteggiatura più sparsa, con le eli-- tre, nei due sessi, fortemente impresse. Giallo- rossiccio, addome più o meno nero pece, antenne, palpi e gambe giallo-chiare; parte superiore del corpo molto finemente zigrinata ma tuttavia piuttosto lucida. Testa quasi della larghezza del protorace, rotondeggiante, con punteggiatura molto fine e sparsa, non punteggiata nella linea mediana. Antenne piuttosto corte, 3° articolo poco più corto del 2°, 4° appena, i seguenti evidentemente trasversi, i penultimi più della metà più larghi che lunghi. Proto- race della larghezza delle elitre, evidentemente più largo.che lungo, posteriormente ristretto, con punteggiatura fine e sparsa, avanti lo scutello con una piccola fossetta, nel Y lungo il mezzo de- presso e più spesso con un solco mediano. Elitre lunghe la metà del protorace, nei due sessi fortemente impresse, e granulose,. nel J' ai lati della sutura fino all'estremità elevate a forma di carena, talora queste piccole carene si osservano anche, ma più debol- mente, nella 9. Addome con punteggiatura fine e sparsa poste- riormente liscio. — Lungh. 2-2,2 mm. Nel 1 il 7° tergite presenta nella metà ciano, un po’ a- vanti al bordo posteriore 2 piccole carene parallele, le quali talora arrivano al bordo posteriore e sono anche più robuste. M. Gennargentu (Sardegna). chi: i A. Porta Prof. A. Porta Direttore responsabile Camerino 1909 — Tip. G. Tonnarelli RICEVUTA — Ha iui r li per il 1909 si il 1 Sig De ac Candido, Dio; Agostini. Dodero. SÒ) — RICHIESTE r IE | n do Alberto Hrsatigla di Massa Lh e io e farebbe Mentor a Digione di ua > a del M. Baldo. n Dott. Aa H. mi (Oristano, Sardegna) o co- > ori i della I in cambio di altri coleotteri Italiani. ca Il Signor Marangolo Diego di cia presso il Si- i nor Giuseppe Tomasello, Messina per Villaggio Paradiso) | occupandosi di Coleotteri e Lepidotteri siculi, farebbe vo- : Jentieri ‘cambi Cal) 0 libri di Entomologia. i > n 1... Francesco Vitale (presso il Cav. D.. via Stabile, 103, PALERMO) si offre a prezzi minimi di racco- ; gliere insetti di Sicilia di interi ordini o di sole famiglie. or di tribù ecc : ed. anche di fare dei ci Dr conto di È : E rr Pie Wire n. de licenze è Dr Lo Séone-et- Loire) France ; ‘chiede in cambio Cryptoce- falidi rari d’Italia, Cr. .. Suf., fardus weis., Czwa- .linae., equiseti e alnicola Costa, 0 Rossi e Var. ; of- tre Dia specie rare del medesimo gruppo quali : na: L...- Da dn tfr. tibialis SRO sinuatus So ete. 3 SDBILE coleotteri Ne Indirizzo telegrafico crimen Tolstono vIr101, Liedes oa È La Casa l. HIRSCA 3 1111-2554. par - ; FONDATA NEL 1902 DIE: LITE a . Entomologische. Spezialdruckerei Berlin N. 0. 18, Landshergerstrasse 109‘ È si incarica di procurare i seguenti oggetti : I. Etichette da collezione per Lepidotteri paleartici con le loro varietà e aberrazioni, da uscite in circa 20 fascicoli. Prezzi in Marchi : 4,20. franco contro invio di vaglia postale. Coleotteri paleartici con le loro varietà e aberrazioni, > uscite: famiglie Cricindelidae e Carabidae. Invio. franco — contro vaglia. — Prezzo in Marchi 4,15. LI La famiglia Cerambycidae è in corso di stampa. | ì > 2. Etichette di Località e altra qu. Isiasi etichette ; star di SE cataloghi, prezzi correnti etc., si fanno tutte le me? di «nni na Dt lavori moderni fatti con cura, a prezzi minimi. Campioni franc 3. Cart:ncini per incollarvi insetti (v. fin) i Questi E su cartone costano : PRESA sE O mk. 95 pf. il i SÉ ‘ 4mk. 25 pf. per 5,000 7 mk. 50 pf. per 10. 009. Franco contro vaglia; per assegni 0 mk. 25 pf. in più. Con l'ordinazione si prega. citare -anche il giornale. TARRA sio) ordinazioni s sì ricevono anche presso ‘fa direziolio di. que o sto periodico. — €. 6. Calwers — KAEFERBUGH Storia naturale dei coleotteri d’ Ro 6% diz. completamente rifatta a cura di CAMILLO SCHAUFUSS rio dell’“ Pe Rundschau ,,. dr 22 fascicoli a Mk..1 - con 48 tavole colorate e 3 nere, pur numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli. di vate. — Editori: Serésser u. Narcere - Stuttgart. onto corrente con la posta) Anno VII: - N. 8-11 15 Novembre 1909 RIVISTA gp Italiana ORGANO MENSITEES PER LA SOSIO GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di famerino SOMMARIO — BeRrLESE A. — Il 1° Congresso internazionale di Entomologia a Bruxelles. DeLLA Berra c — Note Coleotterologiche. — Fiori A. | — Recensioni. | Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia LL6 | EsteroL.7 | pagabili anche in due rate di = CAMERINO — TIPOGRAFIA G. TONNARELLI © I acquisto. ai una i annata arre rai di L..6 per l' Italia, e td Anno VII. - N. S-11. 15 Novembre 1909 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSTLE*PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLROTTERI Direttore: Antonio Poria Profzssore all Università di Camerino IL: NOSTRO GONGORSO Al concorso indetto nel Dicembre dello scorso anno un solo lavoro é stato presentato: Le Asid4 italiane del Sig. Giuseppe Leoni. Gli illustri entomologi Asbsrivo Dopazo e Proî. A. Fori, che già in precedenza avevano accettato l’incarico di esser giudici del concorso, hanno ritenuto consorlemente essere il lavoro del Lkonr accurato e meritevole di premio. La Rivista, mentre è felice di aggiudicare all’ intatica- bile e valoroso amico Leoni, il primo premio, consistente in una medaglia d’ oro, vede con rincrescimento che 1’ inizia- tiva sua, tendente a svegliare con l’ emulazione gli intor- piditi spiriti dei nostri entomologi, non sia stata accolta con quel favore che sperava. La Rivista però fedele alla sur missione indice ancora | quest'anno un concorso, fra gli abbonati, per le migliori revisioni di gruppi della fauna coleotterologica italiana e circa. I premi saranno tre: 1° una medaglia d' oro. (ARI: si d’ argento. DE ;; di bronso. LA DIREZIONE ; " s tei der NE YO GIUSEPPE LEONI Le ASIDA italiane. (con 5 figure). PREFAZIONE. Le Asida nostre, tolte rare. eccezioni hanno ciascuna una impronta fisionomica propria, abbastanza caratteristica, tale da agevolare di molto la loro classificazione all’occhio un po’ esercitato. Ma non è facile rendere intelligibile una fisionomia in una tavola dicotomica o con una descrizione. E siccome d’ altra parte molti dei caratteri ai quali ho dovuto far capo, son tutt’ altro che fissi, così nell’ intento di rendermi per quanto sapevo chiaro, ho indugiato a far tavole. Questo dico, per scagionarmi dall’ accusa di prolissità che mi si potrebbe giustamente fare. Sempre nel supposto di rendere più facile la classifica. zione, ho separato in due tavole le specie insulari dalle continentali. Son rare le forme che abitino ad un tempo il continente e le isole. Io ho accertata una sola eccezione : la sicula; che ho raccolta a Gallipoli (Puglia). Son persuaso che la sabw'osr e la Zurinei non si tro- vino in Sicilia. Dalla Sicilia, non ho avuto altro clie esem- fai i SR RR, ESPANSA PARE PI i pei - plari della sicula e delle Goryi ; e deve d’altra parte tenersi conto del fatto importante, che la sabulosa, sembra non ol- trepassare l'Abruzzo e la Jurinci, avere per confini la To- scana. Nel catalogo BarroLini, è segnata del napoletano la var. helvetica; ma credo questa indicazione essere dovuta ad “una confusione con la Bayardi. Non vivono certamente in Toscana nè l'opatroides, né .-la carinati. La Biyirdi e la Goryi, sono specie vicine e sì spiega facilmente l'equivoco dell’ averle attribuite en- trambe alla Sicilia. Dalla Sardegna sono da escludersi, certamente, la /°- razsolii è la sardiniensis. Di quest’ ultima dirò parlando della Pirazsolii Una specie che io ritengo non abitare la Sardegna è la Goryi. Gli esemplari che io ho veduto di quest'isola e sotto questo nome, assai pochi del resto, appar- tenevano a specie diverse. Uno di questi era certamente un piccolo g' della Genei. Altri due, un g' ed una 2 (il g' determinato dal BaAupI per v. australis), appartengono ad una specie diversa dalla Goryi e mi sembrano una buona varietà della Genei. Ho conservato loro il nome dato dal Baupi. Il 3 non ha inlicazione di località precisa. La 9 è di Quartu. Altri tre esemplari 9 £ anche determinate Goryi, raccolti ad Orune, considero pure come specie a sè (sardoa). Non ho dato che una assai mediocre importanza alla caratteristica del rivestimento terroso che ricopre talune specie di Asida. In realtà è carattere di nessun valore, ] 2 GASSTRA NiSi ne può essergliene attribuito, se si pensa che l’ invoglio stesso può mancare o cambiare di colore e di spessore, an- che in una melesima specie. Dipende esclusivamente dal- l’ habitat dell’ insetto. Certe specie non ne hanno o quasi, o se presente è poco apparente, e son quelle che abitano terreni calcarì ; certe altre lo hanno, ma muta di colore a seconda che l’ insetto frequanta terreni sabbiosi, cretacei o argillosi. Non sarà senza importanza rilevare un fenomeno quasi generale. Quando le As'da abitano gli alti monti calcarei e sono perciò spoglie di ogni invoglio terroso, la pubescenza delle i costole e del fondo, sempre del resto scarsa e corta, è nera o molto scura, come è nero l’insetto. Quando invece l’invo- glio terroso esiste, la pubescenza è fulva o gialla o anche più raramente grigia e di regola più abbondante. Come di recente affermava il Sig. EscALERA, in un suo lavoro sulle Asida della Spagna (1), lavoro che io sfortu- natamente non ho potuto avere, le Asida presenterebbero non infrequenti esempi di localizzazione entro a stretti confini. Da questa affermazione si sarebbe indotti a con- cludere che al confinamento parrebbe doversi in generale attribuire le variazioni di razza nei singoli habitat, quando intorno a questo si stabilisca un perfetto isolamento (1) Sistemas de les especias espanoles del genero: Asiîda. Boll. Soc. Esp. de Hist. Nat, Tom. LII 1903 pag. 76. te. ì, £. — 145 — Ma non tutte le Asida, si comportano in egual modo rispetto alla localizzazione, tanto che sarei quasi indotto a ‘credere che la localizzazione,stessa ; resa anche più efficace dal fatto che le Asida, sono insetti atteri ed assai tardi nei movimenti, non abbia che una influenza molto relativa, ed azione se mai esclusiva su quelle forms che hanno in sé insito un esteso potere di variazione. Non è qui mio compito, ne sarebbe nemmeno mia competenza, tentare la difficile indagine, sul valore reale delle influenze della localizzazione rispetto alla formazione di queste razze; influenze molto capricciose mi sembri nei loro elfetti. Mi limito quindi a citare qui quei fatti che mi paiono in contradizione con la conclusione anzidetta. La sabulos, ha un habitat assai esteso. Abita la Fran- cia, la Svizzera, gran parte dell’ Italia. E distribuita su territori altimetricamente variabili, dall’Alpi al mare. Non sì potrà escludere che osticoli naturali sorgano al isolare qua e là famiglie di questa specie. Ma malgrado tutto que- sto, essa non mostra che delle variazioni relativamente in- significanti; nessuna razza, neSsuna forma che possa dirsi localizzata. La /urinci, ha anchs essa un hebilat di poco minore della prece lente. Presenta delle variazioni, ma anche in essa non sono. localizzate. La Luigionii, (lo rgicollis delle collezioni) abita il Lazio. la Toscana, l'Umbria, le Marche; ma è la stessa su en- trambi i versanti mediterraneo ed adriatico, i iN jeani, si presenta in Liguria (S. Remo, Bussana) con una — 146 — Gli individui della Pirassolii, che si raccolgono esclusi - vamente sui cocuzzoli dei monti elevati, quali il Monte Si- billa, M. Mutria, M. Greco, G. Sasso, non si può mettere in dubbio che vivano in un isolamento assoluto. Eppure confrontando accuratamente fra loro esemplari delle citate diverse provenienze, non sì osservano fra loro differenze maggiori di quelle che mostrino gli individui di una stessa località. La Pirazzolii, nondimeno varia col variare altimetrico del suo habitat, quando dalla zona prealpina discende sino alla montana. La Bayardi, discendente diretta, 19 credo, della De- forma intermedia fra le due: Byudi v. ligurica Baudi. Non ho notizie di raccolte fatte sul litorale mediterraneo dove a rigore dovrebbe trovarsi. Ricompare nel Lazio, (Fi- lettino, Semprevivo) ma a quanto pare assai rara. È fre- quente nei dintorni immediati di Campobasso (790 m.). Non rara lungo le sponde del Biferno, presso Termoli (m. 80), sulle rive del Roricune Cigno in territorio di Ururi (Molise - 1. 100). Si raccoglie a Termoli (1. m.) nelle Isole Tremiti (id.), sul monte Gargano (m. 1559), a Palagiano (Puglia - m. 65) e sul versante mediterraneo : a Isola Liri (309 m.), nella Campania (Napoli, Caserta) in Calabria (Gagliano, Alli). È frequente a Lavello (Basilicata - m. 200) a Lagopesole (m. 500). 1; Come si vele, dai monti scende al inare e può am- mettersi, vista la sua diffusione geografica, che almeno nel- } K- SEE MIRIBERIOE 10 te — 147 — lItalia meridionale, tolte rare eccezioni, non venga mai meno fra essa il contatto. Con tutto questo essa ha un indice di variazione assai elevato e fra i suoi estremi notasi una forte oscillazione di forma. E il tipo e le sue variazioni non seguono una regolare distribuzione geografica. Appar- tengono al tipo o gli si avvicinano di assai gli esemplari del Lazio, di Terra di Lavoro, del Molise, della Campania e fra quelli della Basilicata, gli esemplari di Lagopesole e certe 9 9 di Lavello. Formano una seconda razza quelli di Termoli M. Gargano, Isole Tremiti, Palagiano, la magg;oranza de- gli individui di Lavello. Quelli della Calabria, sono a questi vicini. Qualche individuo sì mostra sempre qua e là con forme di transizione. Taluni, specialmente quelli di Calabria, hanno una schietta aria di famiglia con la Go- ryi. Un esemplare di Campobasso (9) è evidentemente una forma di passaggio alle Leos'néi, che secondo me è anche una Bayardi, più fortemente modificata, che sembra finora propria degli alti monti dell'Abruzzo. Nessun’ altra specie del continente mostra una insta- bilità così completa. La sicula di Gallipoli, per quanto di certo si possa at- fermare sull’ esame di due soli esemplari {Y, non diffe- risce dalla forma isolana. È vero che i due esemplari so- pradetti per la forma di punteggiatura del corsaletto si avvicinano di più alla syridca. Ma variazioni della specie ho riscontrate più o meno apparenti anche negli esemplari di Sicilia: La tendenza a formare razze locali agisce più for- temente in Sardegna e in Corsica, PENA fe AS, i Pia (A Raparo ) di a A Una eccezione é data dalla corsic4, che passa in Sar- degna con leggerissime variazioni, non costanti. i Pur venendo ad un habitat comune (Aritzu) la corsiea origina la Genci. fcrma abbastanza distinta. Non isola- ‘mento, non variazioni altrimetriche poss. no essere invo- cate a giustificare la formazione di questa razza. Forme localizzate di un'unica specie sono la Combae, la Lostiae, affinissime a queste la rustica e la glacialis. La rustica e la glacial 8, por quanto isolate altimetri- camente e geograficamente, mostrano ancora delle evidenti affinità. Affinità tali che per certi esemplari è impossibile giudicare con precisione a quale specie appartengano. En- trambe, como si velrà a suo te: mpo, sono anche variabili. Tendenza a formazi one di razze locali si osservano elle Asida delle Isole Tirrene (Montecristo, Giglio, Gor- gona). | | | | i La Doriae dell'Isola del Giglio, la Gestroî dell’ Isola Montecristo, con le sue varietà firren i el obliterata della Gorgona, derivano evidentemente da un unico stipite. La Doriae, quantunque fisionomicamente dissimile dalla Luigionii ha pur nondimeno comuni con questa 1 ca- ratteri principali. È probabile chs essa ne discanda, tanto più che qualche raro esemplare toscano le assomiglia pro- fon lamente. Non ho, come ho già detto, potuto lezgere il lavoro anzi menzionato del Sig. EsvALErA, ne so pertanto su quali - i] ae I, i caratteri abbia egli fondati i suoi sottogeneri. A proposito del sottogenere Globasida, osservo che il catalogo di Ber- lino (1906) mentre registra in questo gruppo la Combae e le vicine glaciatis, rustica; lascia la Lostiac e la Solieri nel primo gruppo. Mi sembra poi che il sottogenere stesso raccolga un miscuglio di forme assui eteroclito, se come vè da supporre dal nome, esso fu stabilito sulla forma del corpo. Per questo lavoro ho avuto di guila: Sonier: Essai sur les collapteriles, Pont A dis50. Sr srp Revision du genre Asida, Abeille, 1369. — Baupr: Tene- brionidi delle colle:. italiune, Boll. Ital., 1800. — BAupi: Tenebrionides in cat. Dejean, Berlino (875. — DasBrRocHERS : Les Asida de France, Le Frelon A. VII Valoroso a'uto ebbi dai signori Dopero e Prof. Frori » con ricco inateriale, notizie, consigli. Ringrazio ricono- scente anche gli amici carissimi: Lurorowi PaoLo, GrANDI . Gurno, Narpr Mario, ViraLe Geom. FrANcES:O, i signori Mawcrni Cesare e Catrovi Lurer, che mi spedirono il ma- teriale da loro raccolto e notizie. Una bella collezione di Asid1 ebbi dalla squisita cortesia del Sig. Revé OsertHUR che anche vivamente ringrazio. om GR SALI SRI Sb CRA: pe Medri TE ni 5 PREC LE TAVOLE DICOTOMICHE ” TAVOLA 1° 1. — Specie nelle quali gli angoli basali del corsalet'o sono prece- duti da una curva larga poco incavata o anche da una inse- natura poco profonda un po’ angolosa. Nel primo caso il lobo mediano è poco esteso, nel secondo lo è di più. Angoli in triangolo largo, a punta ottusa, protesi lateralmente quando la insenatura che li precede é larga; più strettamente triango- “lari a punta più aguzza quando l’ insenatura è angolosa. (Tipo della prima forma la sabulosa Goetze, della seconda la Zongi- collis Sol.) [Fig. 1 e 2] (1). Il disco del corsaletto è medio- cremente convesso, o depresso nelle forme comprese in questa . . . % . . . D e divisione; può avere o non delle impressioni dorsali o basali. E: 2. — Specie nelle quali gli angoli basali sono preceduti da una in- cavatura brusca, stretta, arrotondata nel suo fondo. Gli angoli sono falcati, protesi generalmente molto più in basso che nelle specie delia divisione precedente; più aguzzi, più strettamente . triangolari (Fig. 3).Disco del corsaletto di regola convesso. — (Tutte le forme comprese in questo gruppo appartengono alla: fauna della Sardegna ed alla Corsica per la sola corsica. Tipo corsica. i IL (1). È bene osservare che il disegno basale del corsaletto dato da questa figura è soltanto approssimativo, variando in effetti da un individuo. all’altro in certe specie, la inclinazi,ne o la curvatura dei lati del corsaletto, e la con- vessità del lobo basale. E 3. -- Specie nelle quali gli angoli più largamente triangolari, scen- dono più bassi del lobo mediano che è leggermente curvo, talora «quasi piano. Nelle forme comprese In questo gruppo a diffe- ranza delle specie segnate nei hi I-II-IV le costole ‘sono liscie o appena tubercolose, ma non scabre; con qualche setola | sorg nte dai pori, ma fon coperte di vellosità disposta a ciuf- ._fetti. Lo scudello è anche più appariscente, c perto di setole s giallo chiaro adiacenti, ben visibili negli esemplari freschi. lic, ipo sicula. di: SEE II. > _ 4 — Specie anche ad angoli largamente triangolari scendenti più in basso del lobo mediano: questo intaccato. Quasi sempre la linea basale presenta assai distintamen4e il disegno di una graffa. Co- stole seudello, pubescenza come nelle forme del primo e se- “condo gruppo. Tipo Jurinei. 009 DUE È 3 È i i 5 4. A Di 1-2 - Forma della base del corsaletto nelle specie del 1° Gruppo - >» io CRANE » DO » SOS ; » » » 50 » CIAO » » a » 40 » i — 152 — I. i -S : : È 1. — Il corsaletto è coperto di granuli più o meno spaziati più o meno minuti. agio Lap sabulosa GOETZE. — Corsaletto più o meno densamente punteggiato. Punteggiatura semplic: almeno sul disco. Verso i lati può essere intricata tanto da apparire questi granulosi. rit 2. 2. Corsalet‘o con due impressioni semicircolari 0 circolari, poste l'una sull'altra, quasi contigue, cha daano di regola origine a due rilievi in forma di parentesi addossate —<. Lato anteriore del corsaletto segnato da un solco che dando rilievo al margine, origina su questo come una specie di collare. . 3. — Corsaletto senza impressioni nè solchi o tutto al più con una leggera depressione sul mezzo del margine basale, all’ altezza. dello scutello. 3 DAR 4 î 3. — Punteggiatura del corsalet'o grossa. Elitre allargate indietro 5 3 \ più o meno sinuose presso la base. Terza (1) carena increspata e ramificata avente un forte sviluppo e rilievo specialmente . all'indie'ro. (Doriae,.Dodero in litteris) Doriae n. sp. — Punteggiatura del corsaletto densa e confusa. Elitre più paral- lele, non sinuose presso la base. Terza carena meno rilevata. meno increspata (/ongicollis delle collezioni). Luigionii n sp. 4. — Prima carena regolarmente tracciata o annullata o più o meno. frammentata, non particolarinente elevata sul punto declive api- cale delle elitre ove di regola si annulla. So: y x x ki - (1) Nell’ assegnare un numero ordinativo alle carene, ho calcolato che le elitre ne abbiano sempre quattro. pari i > — Prima carena annullata o quasi, e segnata da piccoli tubercoli nel suo percorso. Sul declive elitrale i tubercoli si elevano e | sì fanno più o meno contigui formando talvolta una linea in- crespata. O rsaletto a larga doccia. Margini taglienti. i Dejeani SoL. 5. — Punteggiatura del corsaletto grossolana, densa contigua spesso profonda, almeno sui lati, reticolata. Margini del corsaletto spessiti. 6. — Punteg ggiatura meno densa, anche più profonda ma meno conti- N .° . gua specialmente sul disco, oppure minuta e densa, ma non È (Sn reticolata. i : i 9. 100 e Elitre a ribordo basale elevato. Seconda costola elevata assai % alla base è strettamente connessa al ribordo basale col quale AE ° forma una specie di | . Presenza o traccie sul corsaletto di 6 | | - —‘’— Elitre a ribordo basale lievemente rilevato o nulle. Seconda co- stola meno elevata. alla base e più spesso non connessa al “——°—’‘’margine basale. Nessun carena sul corsaletto. 8. 7. — Quattro costole per elitra regolarmente lineari o di poco fram- “mentate e solo per breve interruzione. La, 1% di solito regolar- mènte sviluppata su tutto il percorso, seconda e terza paral- | lele. Insetto corto convesso. JIJ anche convessi quantunque in minor grado delle Q9 e meno ovali di qneste. AS di Pirazzolii ALL. = Anche quattro costole per elitra. La 2% e la 3% hanno il maggiore sviluppo. La terza più diagonale rispetto alla 2%. La 1% manca ed è segnata da una lieve serie di tubercoli gf! più depresso che . nella forma precedente. v. Baudîii n. +. una carena mediana depressa. i Toe — Delle quattro costole non rimangono che delle traccie più o meno E TE II", distinte. Si annullano senza frammentarsi. La 2% è più forte- mente rilevata alla base che non nelle due specie precedenti ma è limitata a un breve tratto lineare. Insetto più grosso, 4 siete ant elitre più allargate indietro e un poco sinuose prèsso la base. de Ceosinii n. sp. 8. — Terza carena avente il massimo sviluppo. Ha un tracciato diagonale ed è di solito ondulata increspata. Disco delle elitre depresso nei J' Y; regolarmente ma mediocremente convesso nelle ? P. - Bayardi Sox. — Seconda carena avente apparentemente il massimo sviluppo. 3% abortita e assai ridotta. i v. ligurica BauDbI. 9. — Corsaletto a punteggiatura minuta, confusa, densa, difficil- mente apprezzabile. 12 e 4% linea segnate solo posteriormente da pochi tubercoli. 2% e 3* paralle e ‘ramificate tra loro. Q carinata v. Deyîllei n. ». — Corsaletto a punteggiatura spaziata, distinta o anche minuta, ma non contigua. 10. 10. — Terza costola ondulata, villosa o increspata e rilevata poste- . riormente, di regola estesa a tutta l° elitra, dai pressi dell’an- golo omerale al cominciare del declive posteriore. Joe — Terza costola careniforme poco o nulla villosa, talvolta appena sinuosa, ben rilevata, interrotta assai prima del declive eli- trale. 17. 11. Elitre a margine laterale distintamente rilevato su tutto il loro contorno, depresse fortemente sul disco nei g J', più debol- mente nelle 9 ?. Corsaletto a margini ben rialzati. Terza co- stola ben rilevata nell'intero suo percorso, incurvata, e seguente — 155 — 2 nel suo tracciato il contorno elitrale al quale si avvicina di più verso l’omero. Forme piccole. pad di — Elitre a margini laterali più o meno segnati da una carena ma : rialzati tutto al più verso la base. Terza costola meno svilup- È pata in altezza ed in lunghezza e più diagonale rispetto al % contorno delle elitre. Corsaletto a margini più spianati. Forme più grosse. 13. 12. — Terza linea increspata, rilevata posteriormente, seconda li- : ia ad un piccolo tratto lineare obliquo che va quasi ad incontrarsi con la 3% all'origine di questa. Disco delle elitre assai più depresso chs nella specie seguente. (n. sp. Dodero în litteris. Doderoi n. sp. — Terza linea increspata, rilevata. La seconda, più sviluppata in Al lunghezza quantunque frammentata, segue la terza alla quale 6: è parallela per maggiore o minor tratto, talvolta fin circa ai 2/3 della elitra. Disco di queste più convesso. Doccia del cor- saletto più stretta meno rialzata che nella specie precedente. longicollis SoL. 13. — Insetto allungato. Antenne lunghe, sottili. Corsaletto ristretto te sulla base, subdiscoidale. I suoi angoli basali non molto spor- A genti ma acuti. Terza costola mediocremente flessuosa avente un percorso obliquo, poco sviluppata. Genei Sot. — Insetti più corti. Antenne ad articoli più brevi. Corsaletto ad z angoli basali meno sporgenti, talora assai ottusi. Terza costola meno obliqua, più ondulata. 14. 14. — Punteggiatura del corsaletto grossa, distinta. To. È — Punteggiatura del corsaletto più minuta e spaziata o anche densa ma sempre meno distinta. 16. sg 15. — Disopra del corpo e SIZE elitrali pubescenti di fulvo. Pun- è, teggiatura del corsaletto profonda. Antenne ad articoli i moni- : liformi. Margini del corsaletto rugosi, spessiti. Addome punteg- i giato, rugoloso minutamente. Goryi SoL. ì A — Corpo appena pubescente in disopra. Pubescenza cortissima grigia. Punteggiatura del corsaletto superficiale. Antenne ad articoli allungati e margini del corsaletto meno rugosi meno spessiti. Addome granuloso pu, teggiato più densamente. 9 carinata Sor. 16. — Punteggiatura del corsaletto superficiale non molto densa. bi IN cos Corsaletto, mediocremente ma regolarmente convesso senza de- pressione mediana basale. Doccia marginale rialzata, stretta, a. margini sottili. Angoli basali brevi ma acuti. Genei v. australis BAUDI — Punteggiatura del corsaletto più densa, più confusa. Questo più convesso con una depressione mediana basale. Angoli ottusi ad apice arrotondato. Doccia più depr:ssa, margini del corsaletto più spessiti. Fiorii n. Sp. . 17. — Punteggiatura del corsaletto superficiale ma ben distinta ed abbastanza regolare, non o appena confluente. Corsaletto a lati arrotondati ristretto sulla base con disco convesso. a) corpo assai depresso, specialmente sulle elitre che hanno i margini fortemente rialzati. Sola terza carena svilup- pata, lineare, diagonale. dJ' carinata Sor. \ . 9 D) corpo convesso quantunque un poco spianato sul disco delle elitre. Margini poco o nulla rialzati, terza e quarta carena più o meno sviluppa‘a, ma flessuose, talora reti- gr colate fra loro e con la 22. @ carinata Sor. — Punteggiatura del corsaletto profonda, grossolana, qua e la con- tigua ed intrigata. Corsaletto subtrapezoidale a disco appena 18: COnVesso. Re a RSA c IVO MARTE A SANE | RA Sie i rea n 18. — Corsaletto allungato. Terza carena corta, careniforme, quasi parallela alla linea suturale. 12 22 42 o scompaiono totalmente : o ne rimangono traccie in pochi e radi tubercoli. E Gestroî v. tirrena n. v. 7 È — Corsaletto più breve. 1% e 42 costola segnate da tubercoli. La 2 } è anche interrotta dopo un breve tratto lineare basale ; di se- ( guito è segnata da tubercoli. Terza sviluppata ma limitata in basso al declive elitrale. Gestroì n. sp. $ II. 1. — Elitre a costole flessuose poco elevate, frammentate, reticolate. - lo: — Elitre e costole elevate careniformi, seguenti almeno in parte un tracciato regolare. SI 2. — Curpo allungato, slanciato. Elitre in bell'ovale, ristrette sulla «base. Corpo pubescente di fulvo. corsica LAP. 3 — Corpo corto, tozzo. Elitre obose poco ristrette sulla base. Pube- vi scenza rufigna. sardoa n. sp. 3. — Almeno tre costole più o meno sviluppat: su ciascuna elitra. Angolo omerale delle elitre poco o nulla sporgente. 4. — La sola terza sviluppata. Angolo omerale a ‘sai sporgente in sopra. - la) Lo 4. — Quarta costola di regola intera. Costole seguanti un tracciato più regolare. La 3% è leggermante diagonale e si incont:a con la seconda più in alto che non nella spezie seguante (rustica). Pubescenza gssai scarsa ed oscura o nera, a) Punteggiatura del corsaletto densa rotonda o leggermente allungata. Granulazione del fondo delle elitre densa. La 1° costola è di regola visibile. glacialis GENÈ. AN 5) Punteggiatura del. co-saletto più rada, sottile, fatta a forma di punti a raspa. Il corsaletto ha un aspetto. setaceo che non sì riscontra nella fcrma tipica. Granulazioni del fondo, sca:se presso la base delle elitre, ove. rimangono largi spazi lisci. Prima costola annullata. v. Solarii n. v. — Quarta costola interrotta, fiammentata in tubercoli. La 8% s' in- contra con la seconda più Verso il declive elitrale. Pubescenza \c più vitale rufigna. Le 9 sono più DI e più convesse | che non nella specie preceTente. MESS rust'i ca Govi. ©» — Punteggiatura del CORIce: dense, forte, reticolata. Rugosità distinta anche sul ‘disco Solieri GEN. — Punt:ggiatura non reti_olata, comunque talvolta con igua. 6. D ) 6. — Corsaletto a doccia marginale larga e rialza'a, mediocremente convesso. Elitre poco o nulla ristrette verso la base appena o nulla sinuose presso l'angolo basale. Ques'o sporgente ma più i largamente arrotondato che non nella specie seguente. Punteg- | giatura del corsaletto non molto grossa, spaziata 0 anche con- tigua: e più profonda (v.-prexima n. »v.). « C'ombae GrNb. .— Co-saletto a doccia marginale stretta e spianata. Disco fortemente convesso a punteggiatura assai grossa e spaziata. Elitre assai ristrette verso la base, smarginate distintamente preso Î angolo omera! e che è Dini strettamente, arrotondato e più proteso. Toso più 0Deso, più convesso della precedente. | Lostiae ALn. È, ha; n Î fi 2 Ue Ro 1. — Tubercoli o granulazioni, coprenti il fondo delle elitre, muniti di una spina rivolta alvindietro. Tournieri Ani. — Tubercoli semplici. i MEZZE fe di | 2. — Quattro costole el.trali larghe, liscie, lucide. Gli. spazi. inter- costali più stretti delle costole. a i opatroides ALL. ZE Costole sottilissime quasi sempre obliterate. Si notano spesso delle De costole accessorie più o meno svituppate in lunghezza che for- . 3 SA mano, con le quattro consuete, il numero di sette. < SO i sicula Son. | CASA : Re Ssyriacal AI: 20 br; a Di 2. — Corsaletto munito di tube ercoli Spaziali pomninono aguzzi. Ape x di: | i ae i (1) (incerta n. DA: Nat i = Cossano a punteggiatura Jens minuta poco apparente conti- : è ie gua. Il corsaletto appare perciò “granuloso. d. 3. — Forma ovale piuttosto depressa, corta. Margini del corsaletto n, «Cel sottili, spianati. (sericea) — Forma allungata, parallela Y7, convessa in ovale più largo, 9 O) in ovale stretto cilindrico (v eytinrica 2) ). Margini del cor- = saletto put rialzati e spessiti. ._ Durinei. Son. sd d n (1). L'esemplare di questa forma che io ho avuto come della nostra pe- - Bin nisola porta l'indicazione: Coll: BeLLier (Italie). Indicazione di patria sboo 5 vs gliata ? Non è da escludersi. Vedere descrizione in appendice, RR i 1 veto in cer arr tt e iritera Dc È PORRO TT TE Oa TRAE SEO è T Ci POTTER f vira ia iaia asc ì iù ai pre iii — ieò— OSSERVAZIONI Non ho compreso nella tavola le specie, fascicularis, lineatocollis, sinuatocollis, ruficornis, sardiniensis; nè le com- prenderò nella tavola seguente. a Della sardiniensis avrò occasione di parlare dicendo i della Pirazzolii. Le prime quattro come ho già detto non apparten- gono alla fauna italiana. La Jasciculauris è specie della Dalmazia, Montene- gro, Etc. Per la forma della linea basale del corsaletto do- vrebbe essere compresa fra le specie del 1° gruppo. Simile alla sabulosa se ne distacca subito per avere il corsaletto punteggiato. Somigliantissima alla Baudii ne differisce; per non avere che due costole visibili essendo la 1° e la 4° ridotta a radi tubercoli. La 2° è per di più rudimentale e non sì estende che per pochi millimetri dalla base alla quale non è strettamente connessa. La 3° diagonale parte. dal disotto ma a distanza dall’ omero e si annulla prima di raggiungere il declive elitrale. La base delle elitre non ha inoltre il ribordo elevato come nella Baudii. | La lineatocollis ha comune la patria con la fascicula- ris. Dovrebbe esser compresa fra le specie segnate nel 3° gruppo per .la forma degli angoli basali. del corsaletto che — 161 — sì protendono in basso quasi come nella sericea. Può essere confusa con questa o con la Jurinei. Ma il lobo mediano del corsaletto non è intaccato. Inoltre le costole elitrali hanno maggior rilievo e son più regolari, quantunque an- che interrotte, e non oltrepassano il numero di quattro. Il g' è più largo che nella Jurinei e la 9 ? più convessa posteriormente che non le 9 9 delle due specie sericea, Ju- rinei. Le zampe sono più robuste. A. primo colpo la lineatocollis nei due sessi somiglia grandemente alla Baudi, anche per la direzione e forma delle costole elitrali: è sufficiente a distinguere la forma il lato basale del corsaletto. La sinuatocollis è specie africana. Assomiglia un poco alla ruficornis, ma meno alla Doderoi con la quale penso sia stata confusa. Il Baupnr, dice che nel Museo di Torino se ne conserva un es. raccolto in Sardegna. Ma credo ad un equivoco. La ruficornis è anche specie africana. È attribuita alla Corsica e si continua ancora ad attribuire a questa. Ma la sua cattura in Corsica mi sembra improbabile, e penso si confonda questa specie con la /ongicollis Sol. alla quale del resto assomiglia assai. A differirla basta esaminare la forma dell’ ultimo arti- colo delle antenne che è nella ruficornis libero e più svi- luppato. : Inoltre la ruficornis è molto più grossa. La doccia marginale del corsaletto 6 più larga e lo è ugualmente in tutto il suo sviluppo mentre nella /ongicollis in alto si gia restringe. La 3° carena, delle elitre non ha particolare ri- LI lievo all'indietro ma è così rilevata come nella /ongicollis. . Il disco delle elitre è inoltre nella ru/icornis più con- VOSsso. | La posizione delle setole sulle elitre non presenta una diversa disposizione nelle due forme. Ho divisa la Genei Sol. dalla Combae Gen. Esse non hanno assolutamente nulla a che fare tra loro essendo spe- cie per molti caratteri essenzialmente diverse. ‘ Non ho compresa nelle tavole una forma oriunda della 1 Corsica che ho descritta in Appendice. Per la forma del corsaletto capiterebbe nel 1° gruppo. TAVOLA 2* “Vi Specie continentali. \ cr Ri 1. — Faccia esterna delle coscie scarsamente punteggiata, lucida. x Punti più o meno densi, più o meno allungati a forma di s i punti a raspa. Angoli basali del corsaletto più bassi del lobo. mediano. Elitre con almeno cinque costole visibili compresa 4 la supplementare. Delle altre due traccie più o meno e mentali. e STRESA VI RR RR RO E SO PORRO SORTI A — 163 — — Faccia esterna delle coscie granulosa o punteggiata rugolosa. Elitre con tutto al più quattro costole dorsali (1). 4. 2. — Nera lucida in disotto, nero opaco o appena lucido in disopra. Corsaletto a lobo mediano non intaccato scudello appariscente. Elitre punteggiato granulose sul disco. Costole delle elitre poco o nulle rilevate non pubescenti. sicula SoL. — Nero grigiastre, lievemente lucide in disotto. Corsaletto a lobo mediano intaccato, scudo meno appariscente. Elitre densamente granulose con costole ben rilevate 7, ondulate e meno distinte 8. — Forma ovale mediociemente convessa pressoché eguale nei due sessi. Elitre densamente pubescenti di peluria fulvo dorata. Zampe ed antenne gracili rssastre. Corsaletto a margini sottili. Doccia quasi piana. i (sericec) — Forma più allungata. Elitre depresse, parallele JY convesse o- vali larghe e qualche volta subciiindriche Q 9. Corpo spe- cialmente in disopra a peluria certissima rossigna. Zampe, an- tenne, più robuste e più oscure che nella sericea. Le tibie più densamente granulose che in quest’ultima. Corsaletto ‘a mar- gini rilevati e spessiti. Jurinei Sor. 4. — Corsaletto granuloso. 1% e 2® costola parallele fra loro e con la linea suturale. Granulazioni ricoprenti il dorso delle costole più gross» di quelle ricoprenti il fondo delle elitre. Pubescenza scarsa, rufigna, oscura. sabulosa GoEZzE «— Corsalesto punteggiato. 2° costola parallela alla 3%, sempre più o meno incurvata, o an:he 12 e 22 quasi parallele ma in que- (1) In ta:iune specie si osservano anche traccie delle costole supplemen- tari ma poco apparenti e mon disturbanti il percorso delle altre. = od SAS — 164 — È sto caso assai interrotte e pubescenti di fulvo dorato. Nell'uno e nell'altro caso le granulazioni delle costole non più grosse - di quelle del fondo. d. o. — Elitre a quattro costole; qualcuna più o meno interrotta e ter- minante in tubercoli che seguono però il medesimo asse. Trac-. ciato delle costole per la massima porzione perfettamente li- neare. Pubescenza del disopra del corpo cortissima nera o picea. Î 6. — Elitre anche a quattro costole, ma poco elevate, eccezione fatta in qualche specie per la 3% Talora interrotte, rudlmentali, È ondulate, increspate, più visibilmente pubescenti che nelle spe- cie del gruppo precedente. Pubescenza del disopra del corpo, al- meno sulle costole, rossastra o fulva. i 7. 6. — Doccia marginale del corsaletto eguale e stretta su tutta la sua estens one. Corsalet'o convesso Te 9 Que a punteg- giatura cifra voi Elitre densamente ed ugualmente granulose su tutta la loro superficie. Costole ugualmente rile- vate poco o nulla interrotte nei JJ interrot'e talora, spe- cialmente all'indietro e frammentate nelle 9 9. Corpo ovale egualmente convesso YJ' 7 e 9 9. Specie di un nero profondo, opaco. i . Pirezzolii ALL. — Doccia marginale del corsaletto più larga e di regola più rial- zata. Corsaletto meno gibboso in entrambi i sessi a punteggia- - tura più irregolare. Corpo depresso gg convesso come nella Pirazzolii nelle 9 9. Elitre a granulosità più disuguali, su poco più grosse, talora meno dense o lascianti degli spazi sco- perti agli omeri e presso lo scutello. Costole meno regolari con maggior frequenza interrotte, qualche volta un po’ tortuose all’ indietro. Hanno maggior sviluppo la 22 e la 32 Insetto di «CR regola più grosso di un nero meno profondo (sardiniensis delle collezioni). | Baudii n. ». — 165 — fs 7. Margine basale delie elitre fortemente rilevato, in specie all'an- } golo omerale. La 2% carena, rudimentale, è legata strettamente . al margine basale, ed alla sua origine è egualmente rilevata quanto quello. Della 1% e della 4% non rimangono traccie o sono appena segnate. La 3% è quella che ha il massimo svi- pa luppo quantunque non abbia molto rilievo né estensione; è li- neare ed attraversa un po’ diagonalmente l’ elitra. Corpo de- presso Sd più convesso Q 2. Leosinii n. sp. 3 — Margine basale poco o nulla rilevato. Seconda carena non rile- È gata strettamente al margine. S. 8. — Punteggiatura del corsaletto minuta, densa, contigua. Pel riempirsi dei punti della creta che ricopre l’ insetto, il corsa- ltto appare talvolta granuloso rimanendo scoperti solo gli intervalli che separano i punti. Margini del corsaletto a doc- cia larga e rilevata. 9. — Punteggiatura del corsaletto più grossa, spaziata o reticolata. Margini del corsaletto più spessiti a doccia più stretta poco o nulla rilevata. 10. 9. — Corsaletto con un solco seguente il margine anteriore ed una o due depressioni più o meno circolari sul disco. Corpo allungato, depresso sul disco delle elitre nei Y7 Y, più convesso nelle £ 9. Statura minore della seguente. 1% carena non particolarmente rilevata sul declive elitrale. (longicollis delle collezicni) longicollis Baudi nec Solier. Luigionii n. sp. — Corsaletto senza impressioni, poco convesso. Forma più grossa e più larga. Corpo depresso gJ' {4 convesso 9 9. — 1% carena rilevata per breve tratto sul declive elitrale. Margini laterali - del corsaletto a larga doccia, assai sottili. Dejeani SoL. I 160 — % —- MONS Specie larga, poco convessa. Punteggiatura del corsaletto gros- solana, reticolata. Margini poco o nulla. rilevati a doccia, as- sai spessita. Elitre depresse sul disco nel 7, convesse P, ed al- largate posteriormente. Terza costola rilevata all’ indietro ino crespata, un po' diagonale. Pubescenza rufigna e scarsa, assai corta. i i Bayardi So. _— Specie più ‘convessa, più parallela. Punteggiatura del corsaletto meno profonda, meno densa. Margini del corsaletto più rilevati e più sottili. Costole parallele, la terza non rilevata all’indietro. Pubescenza fulva abbondante, più lunga. (Bayard pars). Fiorii n. sp. TAVOLA 3.° È Specie insulari. - 1. — Scultura del fondo delle elitre mista di punti e di tubercoli. Vestigia' più o meno apparenti di sette costole anche esse pun- teggiate granulose sul dorso ma debolmente. — sicula Sol. 4 — Elitre a semplice granulazione senza frammissione di punti o an- | che semplicemente scabre nel fondo. 2. 2. — Granulazione del fondo fatta di tubercoli muniti di una spina 7 rivolta in addietro, ma detolmente. Tcurnieri ALL. — Tubercoli semplici. RR SI S 3. — Costole levigato, punteggiate sul dorso. i opatroides ALL — Costole scabre, granulate, . I : £ ro 4. — Fondo delle elitre leggermente rugoloso, non granulato. Una serie di piccoli tubercoli si vede tra la 4% carena e il margine delle elitre. Doderoi n. sp. A li _— Granulazi. ne del fondo più o meno uniforme, più o meno densa. & - DI d. — Angolo omerale delle elitre più o meno proteso in dente fin sotto il corsaletto. 6. _ — Angolo omerale non proteso o appena sporgent». Cos: 6. — Punteggiatura del corsaletto densa, grossolana, intricata - reti- colata. Una sola carena sulle elitre: la 32. Solieri GENÈ. % —— Punteggiatura più o meno densa anche contigua ma non forte- mente rugolosa nè reticolata. Te | 7. — Corsaletto assai convesso a margine laterale rilevato in doccia stretta. Lobo mediano assai arrotondato, sporgente oltre gli an- | goli. Angolo omerale assai proteso. | Lostiae ALL. — Corsaletto meno convesso a doccia marginale del doppio più |. larga. Lobo mediano meno arrotondato non sporgente oltre gli . angoli. Angolo omerale meno proteso, più arrotondato. Combae GENE . — Forme gross», slanciate, relativamente strette. Elitre in ovale i allungato. Corsaletto subdiscoidale a doccia stretta ma ben ri- n D levata e regolare. (Lungh. 13-2102 Largh. 6 172 7172) 9 — Forme più piccole e proporzionalmente più larghe. (Lunghezza | massima 15. Largh. 7 172). d; 10. — Elitre assai ristrette alla base, ogivali. Specie aventi ad un | dipresso la forma di un 8 allungato. Angoli posteriori del cor- — 168 — saletto preceduti da uno strette incavo, sporgenti in basso 6 a forma di triangolo acuto. Insetto fittamente pubescente di fulvo. i corsica LAP. — Elitre meno ristrette alla base e quindi più parallele sui lati. Angoli posteriori del corsaletto preceduti da una più estesa e- scavazione, più ottusi, sporgenti in fuori. Insetto più depresso, meno pubescente. ; Genei Son. 10. — Elitre con costole lineari ben rilevate almeno per la maggior parte del loro percorso. Complete. Tutto al più la 42 è segnata fin dall’ inizio da una fila di tubercoli. 11. ni ; # Miro con costole frammentate, sinuose, villose, mai in numero completo. Per lo più è la 3% costola quella che ha il maggiore sviluppo e si presenta talora, breve, lineare: tal’altra bene svi- luppata e fortemente increspata ed elevata in addietro. 12. 11. — Carena 3? obliqua rispetto alla 2% Quarta carena intera. In- setto pubescente di nero. (1) glacialìs GENÈ. — Carena 2% e 3% quasi parallela. Quarta ridotta a una serie di tu- bercoli. Insetto pubescente di rufigno. rustica GEN. 12. — Angoli del corsaletto corti, triangolari, preceduti da una stretta escavazione. La 3% e la 4% costola congiunte al punto di ori- gine, scendono intricandosi e ramificandosi fra loro fino a rag- giungere il declive elitrale, la 3% piegandosi verso questo, la 4% qualche volta oltrepassandolo.. Le altre carene fortemente dentellate, più o meno sinuose o frammentate in trattini che invadono anche gli intervalli. Corsaletto a convessità più re- golare a doccia più stretta, ben delineata. sardoa n. sp. (1) La glacialis non di rado è 'al disopra completamente glabra, anche sulle costole, o per lo meno la pubescienza è assai scarsa e cortissima ed oscura, — 169 — DE È — Angoli basali preceduti da una più larga curva poco o nulla sporgenti in basso, talora assai ottusi. 13. | pi |_—»—’‘3. — La 3% costola ha un completo sviluppo. Dentellata fortemente, increspata, è maggiormente elevata sul declive elitrale che sempre raggiunge, discostandosi più o meno dalla sutura. Le due costole disegnano sulle elitre una specie di festone più o meno aperto sulla base delle elitre. i 14. fi Pa 38 costola più o meno sviluppata in lunghezza, ma sempre più brevemente che nelle precedenti, ha un tracciato lineare bi DR e percorso più spesso obliquo dall'angolo omerale alla sutura. È di regola sottile, non molto elevata. La 1%, 22, 42 se esistono sono rappresentate da pochi tubercoli più o meno allegata. La 22 è segnata più spesso da un lieve tratto lineare alla base. 16. — La 32 costola di regola poco elevata, sottile, più o meno dentel- Bo scende solo leggermente obliqua e parallela alla 2% quando questa esiste. Pel rimanente le elitre sono coperte di tubercoli e Di nanni che invadono anche gli intervalli, ornati per lo più di ciuffetti di pelo più o meno rufigno. 18. | 14. 28 costola rudimentale, ridotta ad un piccolo tratto lineare che si piega verso l'origine della 3% cos.ola, talvolta fino a ricon- giungersi a questa, dimodoché sembra che la 3& abbia origine - da essa. La 3 assai elevata ed in:respata indietro. lo. u_ Seconda costola sviluppata fino alla metà o ai 23 dell’elitra e ° parallela per questo tratto alla 3%. Dopo un breve tratto lineare è segnata talora semplicemente da piccoli tubercoli. La 3% è un po' meno increspata, meno rilevata indietro che non nelle forme precedenti. Forma piccola, rufigna, pubescente fittamente | di giallastro. longicollis Sol, 15. — Punteggiatura del corsaletto, piccola, spaziata. Corsaletto mediocremente convesso senza depressioni di nessuna forma. . 0 5 Li Ù- Terza carena curva, seguente quasi il contorno esterno delle elitre. i i o. Doderoî n. sp. (1) — Punteggiatura del corsaletto più grossa, più densa. Corsaletto CS superficie irregolare per due depressioni mediane ed un =oleo che ne segna il lato anteriore. La 3% carena quasi diagonale. Doriae n. sp. 16. — Forina assai depressa. Corsaletto subdiscoidale a punteggiatura superficiale ma spaziata. Elitre assai spianate sul disco. Seconda costola rudimentale. La terza, diagonale, raggiunge il declive elitrale. Delle altre o non esiste traccia o si vedono pochi tu- ; bercoli sparsi. carinata Y' Sor. — Forma convessa. Corsaletto a punteggiatura grossa assai contigua. quanturque non intricata. Elitre meno spianate sul disco an- che nei J'g- i Nealiza 17. — Quattro costole per elitra. Prima segnata da una linea di iui bercoli regolarmente disposti. Seconda segnata da un tratto li- neare alla base, poi seguono dei tubercoli. La SR pini se- gue una linea un po’ diagonale dall'omero alla base; sa segnata da tubercoli. Margini delle elitre più rialzate, special mente verso la base, che nella forma seguente. Cestroi n. sp. È uva A C2iNIOn rimangono che la Qi e la 3® costola che hagsio resso a poco. L lo svilup] o Cella specie prece lente. Si velono brace.) di radi (1) Ho segnata qui nuovamant> questa spacie, perchè il carattere anzi cut enunciato non è facile a distinguersi quan'lo l’ insetto è coperto di creta, — 71 — 2 tubercoli al posto della 12 e della 4%. Corsaletto più allungato. Margini delle elitre molto meno rilevati alla base. et v. tirrena n. è. a) come la precedente. Quantunque la 2% e la 3a preesistino sono assai ridotte ed hanno tendenza a scomparire. 12 e 4% completamente annullate. Le elitre sono più larghe all'indietro e più sinuose verso la base. La purt:ggia- tura del corsaletto più irregolare nù po' rugolosa in spe- cie sui lati. v. cbliterata n. v. 18. — Corsaletto convesso a margini rialzati, apparentemente gla- S bro, lucido. Si distinguono perfettamente i punti, superficiali, da grossi, rotondi, mediocremente confluenti. Terza carena un È poco ondulata ma assai sviluppata in lunghezza quasi paral- lela alla sutura. carinata ?_ Son. —— Corsaletto depresso a pubescenza indistinta, squamulosa, perfet- tamente opaco. Punteggiatura minutissima, densa un po’ intri- cata. Seconda e terza linea intricata, ramificate tra loro, in- terrotte entrambe all'altezza del declive elitrale. carinata Q v. Devillei n. ». — Corsaletto a pubescenza visibile, formato da setole rufigne e gial- lastre che hanno origine dai punti. SHALL 19. — Antenne gracili. Margini del corsaletto sottili. Punteggiatura $ . . . DI - DI superficiale confusa. Angoli basali più acuti. Addome granuloso - punteggiato, più fortemente che nella seguente. australis BaUDI — Antenne ad articoli più spessi, moniliformi. Margini del corsa- letto spessiti. Punteggiatura grossa, profonda, spaziate. Angoli sa basali assai ottusi ed a punta arrotondata, più spessiti. Goryi SOT, SE DESCRIZIONE E CATALOGO ‘1. Asida sabulosa Gorze Fùs Schw. Ins. 1779-20, Krtz B. 1874 - undata F. Syst. El. 1801, 139, Geb. D. 1905/106 - | rugosa Scop. Ent. Par. I 1785, 157 - grisea Òliv. Ent. III 1795,56-9 vicina Sol. A. 1836, 417 - obesa All Col. nouv. 1868 I - insidiosa Muls. Fr. 1354,92 - gla- bricosta Sol. 416, AU 175 - gibbosa Dahl], Cat. FIli Villa 1844 - angustula olo gri ea (1) Fab. Sp. Ins. 1N/(I PRESS) v. Dufsehmidti Gewm. Col. H. VI, 1870 - g variolosa F. Ent Syst. 1798, 45 - morbillosa F. Syst. El. 1801, 140. v. helvetica Sor. 418, Krtz B. 1874, 109. n (v. catenulata) Mus. l. c., Krtz. B. 1874, 110 A Credo si dovrebbero stabilire nel modo che segue le varietà che presenta la s4bulosa, varietà del resto pochis- simo importanti. ® 1. Forma assai obesa, avente il massimo di larghezza e di convessità assai all’ indietro, specialmente nelle OO Corsaletto più stretto delle elitre sia alla base sia ri- - spettivamente al massimo diametro trasversale di que- - (1) Nel cat. Berlino 1906 in sinonimia della /ongicollis Sol. Seguo l'opinione del BAuUDI più verosimile « As. grisea Fab. Helvetia (helveticum specimen verisimiliter deest) B. E. 1870>, Sr ste. Le costole sono di solito poco rilevate, catenulate- ondulate. v. Duftsechmidti Gamm. - Forma più slanciata, più parallela specialmente nei JJ meno convessa e meno allargata all’indietro, meno obesa nelle COR a) Corsaletto a granuli grossi spaziati. | tipo b) Corsaletto a granulazione minuta densa. v: helvetica “o di p359383 yio vengono, forse un po’ molestamente, — 74 — lezione del Sig. DopeRro un curioso esemplare. Premetto che © francese (Hèrault) e che nulla di simile ho veduto fra i numerosi esemplari nostri. Ma credo valga la pena di parlarne e lo farò nell’ appendice, ove descriverò qualche forma che non appartiene alla nostra fauna. La statura della sebulosa oscilla tra i 10 e i 13 mm. nel yY e dai 10 ai 17 nelle 9 S. Le antenne sono moniliformi, piuttosto spesse, distin- tamente ciliate. a Il corsaletto mediocremente convesso, ha la doccia marginale stretta poco rialzata sui lati che sono spessiti, assai scabri. Una depressione lineare poco apparente segue 11 contorno del lato superiore del corsaletto. La base di questo è ondulata, poco sinuosa, scavata in larga curva prima degli angoli che sono poco sporgenti, ottusi. Qualche volta è distinta una impressione o fossetta sulla base, all’altezza dello scutello. Il lobo mediano in curva più o meno rego- lare è poco sporgente. Oltrepassa però qualche volta gli angoli. Le elitre sono distintamente riflesse agli omeri e la . ripiegatura scompare circa ai 2/3 del loro contorno esterno. La base è anche marginata fino al punto di origine della 2° costola o fino all’altezza dello scudo. La 2° costola, se- gnata da una breve linea rudimentale nelle £ e che prosegue poi in tubercoli od elevazioni irregolari più o meno allineate in serie, è quella che nei JJ ha di solito il maggiore sviluppo, sia pure tortuosa più o meno fram- mentata, intricata in basso con la terza che scende un po’ — 175 — diagonalmente e che di rado lo sorpassa. La 1° quando a è ben tracciata parallela alla 2.° Entrambe parallele poi alla linea suturale. Fondo delle elitre e costole coperto di una granula- zione densa qualche volta frammista da granuli più grossi. Tutto il disotto, epipleure, zampe, abbastanza densamente .granuloso meno il corsaletto che in disotto come in tutte . le altre specie è coperto di punti variolosi. Zampe robuste. Disotto a corta pubescenza rufigna. Qualche volta le costole, specialmente negli esemplari che più si accostano al tipo, han dei ciuffetti di pelo rufigno cortissimo. Località degli esemplari che ho avuto in esame: (Quelle in corsivo son le località nelle quali si presentano due forme di granulazione [tipo ed helvetica|]). Nelle al- tre località, tipo dell’ Relvetica 0 vicino. Basse Alpi (Annot): Elitre allargate posteriormente gra- nulazione tipica. Liguria: Monte Antola, Monte Penna, -S. Stefano d’Aveto, (forme piccole, femmine poco obese) Piemonte: Quassolo (granulazione media). Torino ( Duftschmidti e 9 tipiche) Voltaggio, Cuneo, Val Pesio, Anteroto, Brosolo, Borg9franco d' Iorea. - Trento (ti- _ po). - Veneto: Colli Euganei. - Emilia: Sambuca, Val- lastro, Casinalbo, Paderno. - Toscana: Firenze, Vallom- brosa. - Umbria. Rieti, Gubbio, Fossato, M. Cucco (più ‘comune è il tipo; si raccoglie anche la forma media vi- cina all’helvetica). - Molise : Campobasso. - Abruzzo : Aquila, - Cerchio, Gai tipo a puntegg. grossa, comune la forma helvetica), G. Sasso, S. Franco, M. Aragno, Goriano, Ce- 2g lano. - Lazio : S. Maria Cimino, Roma (inondazione Aniene). In nessuna delle collezioni che ho avuto in esame ho veduto esemplari dell’ Italia meridionale propriamente detta. Io nè in Basilicata nè in Puglia ne ho incon- trate mai. Il BaupI, To dice comune in Corsica, l’ALLarDp Sire in Sicilia; ma nemmeno di queste località ne ho vedute. Il BrrroLINI nel suo catalogo non la indica della Corsica e credo questo giusto. Son persuaso che non esista nem- meno in Sicilia. 2. Asida sericea Ovrv., Ent. III. 1795, 56. 5, Allard 199. Non ho veduto alcun esemplare italiano di. questa forma, nelle numerose collezioni che ho avuto in esame. Siccome le 9 £ . della sericea assomigliano grandemente a quelle della Jurinei è assai probabile sia avvenuta confu- sione fra le due forme, attribuendo questa specie all'Italia. La sericea è distinta dalla Jurinei per avere nei due sessi il corpo pressochè eguale di forma, cosa che non 6 nella Jurinei nella quale il dimorfismo è assai forte. Non ne ho veduti che quattro esemplari della. Pro- tenza. i Hanno elitre più depresse che nella Jurinei Ce corpo in ovale regolare. ARI. La doccia laterale del corsaletto è più spianata, quan- — tunque larga come nella Jurinei. I margini ne sono assai e più sottili. La villosità del corpo e delle costole elitrali è un po’ più abbondante e più bionda. Le zampe e le an- di tenne sono più gracili e più chiare. La scultura dell’ ad- È dome e delle zampe è meno forte. Le costole elitrali poco E 0 nulla apparenti segnate da elevazioni coperte di villo- | sità bionda. Statura 10 a 12 1/2 mm. | 3. Asida Jurinei Sor., 429, All. 206. 9 bigorrensis Sol. 430 - Mahonis Boield., A. 1865, 9. - Pasi | Perez, Ins. nv. 1865,36 - v. pyrenaca Baudi, D. 1875, | 117. Cat. 1906. pyrenzea Dej. (Baudi) B. E. 1875 pag. RTS (&. Marmottani) Bris., Gren 1863, All. 225. :_v. Ssubeylindrica m. - Il Baupi (1. c.), attri buendone il nome al Deysan, ca- rabterizzava così la v. pyrenaea : | ; « nigerrima plerumque, thorace parcius, vel. nigro pu- bescente, punctulato , interstiis scabriusculis, subgranulo- sis: Spa iL e la dice ovvia nelle Alpi del Piemonte. Nel Bollettino Entomologico anno VI 10 pag. (0 osserva ; ; « Conservai come {una ii quella segnata nel Lu D collezione Dayean, col nome di pyrenaea, per quegli individui più sovente JJ ne quali gli intervalli lla punteggiatura del protorace non conservansi piani va vi A sei ma diventano granulosi al segno da non poter riconoscere se il torace sia punteggiato o granuloso ». (Alpi ed ap- pennino ligure). Dice di averla avuta spesso dai Pirenei coi nomi di ligeriensis Chev. e tumida Gabil. 3: | Le variazioni nella punteggiatnra del protorace, spe- cialmente nei Y'g, nei quali i punti sono sempre più densi; sono comuni a parecchie specie: p. e. Dejeani Sol (fin qui anzi tenuta fra le specie a torace granuloso) Ba- yardi Sol, Baudii m., Luigionii m.I punti giungono a for- mare un reticolato così denso che solo un esame paziente usando mezzi comuni, può far riconoscere se il torace è granuloso o no. E l'illusione di aver davanti forme a to- race granuloso è completa quando pel riempirsi di creta dei fori del fondo, emergono solo i rilievi del reticolato. Ecco perchè ho creduto più opportuno mettere questo nome fra i sinonimici. La var. Marmottani non sarebbe mai stata osservata in Italia. Io distinguo nella 9 due forme: 4) Forma ad elitre in ovale largo (come nella se- n | ricea) a lati arrotondati sul mezzo o un po’ sotto di que- sto. Torace più stretto del massimo diametro delle elitre. i Queste più larghe divun li2 0 di 2,3 di quid | | tipo b) Elitre in ovale stretto, allungato, quasi parallele sui lati. Torace largo quanto il massimo diametro delle elitre, queste non appena più visibilmente larghe di quelle — 179 — del g. La convessità del corpo, pel suo restringersi ap- | pare maggiore. vw. sukeylindrica Pel restringersi del corpo queste 9 hanno un aspetto assai cilindrico. La loro statura è sempre superiore a quella La statura della Jurinei è compresa nelle seguenti ie: tia Lo ca Minoli A 0g a chi mm. — Largh. 4 a 4 1,2 > (tipo) 128 15.1/2 mm.-- > 51/207 18 ig O var.) (2a 13 1/2mm. — 54 a 5 Le antenne hanno articoli corti, moniliformi, ma più Da du ampia più o meno rilevata, margini me- _ diocremente spessiti. Una carena liscia, ne segue talvolta ). Gli angoli bene , 7 — 180 — La punteggiatura del fondo meno denso e più distin- - guibile nelle 9 9, è più densa e talora assai reticolata nel J'. Le elitre hanno gli omeri tagliati obliquamente, poco angolosi ; sono leggermente riflesse presso l’angolo omerale, più visibilmente nella 9 9. i Id hanno corpo depresso, ma elitre a convessità regolare, non schiacciate sul disco e a maggiore convessità all’ indietro. Le costole irregolari, «cabre, interrotte hanno poco sviluppo. Presso la sutura si scorge, ma nascente molto in basso, una serie più o meno lunga di tubercoli che arriva fino al declive elitrale. Parallela a questa Dex corre un'altra. Dal rudimento lineare che nelle altre specie. ha il posto della seconda linea, e che anche in questa, nasce strettamente collegato alla base, deriva una linea sottile tortuosa che si insinua tra la seconda linea di tu-. bercoli e quella costola che nelle altre specie viene 3°. Quest’ ultima è appena visibilmente obliqua, corre lineare per maggiore o minor tratto poi si interrompe ed è segnata da qualche tubercolo. La costola marginale esterna è posta più verso il disco delle elitre che nelle altre specie, è se- gnata da tratti lineari o da una linea un poco dentellata | i; o da tubercoli allineati. Tra essa e il margine esterno si e vedono talora traccie di un’altra linea. | i Nelle © > la disposizione delle costole è la medesima i Di ; ma in esse sono quasi sempre annullate o tracciate talvolta da ciuffetti di pubescenza rossiccia 0 bionda. In qualcuna a . . . DI . . \ i 3 4 NI di esse si distinguono meglio le traccie delle costole sup- e | plementari delle quali si vede appena. l’accenno nella co- — munità degli ‘individui. (1) La pubescenza dei g'. visibile solo in disotto è come nelle ® ? corta e rufigna. Igg hanno quasi sempre le costole glabre, ma in ralche esemplare (località: £i/es) una VERE corta, picea, densa le ricopre per intero. Le zampe nei due sessi sono poco rugose, le coscie x. hs semplicemente punteggiate appena o nulla rugose, ca- rattero questo che la distingue da tutte le altre specie, esclu- ione fatta per la sericea e la sicula. . L’addome è coperto di punti rasposi minuti e densi. Località degli ese uplari che ho avuti in esame: \ \ È Liguria: Genova, Final-marina, Tenda, Santa Giustina, Voltaggio | i emonte: Torino, Oulx, Coazze, Serravalle Scrivia, Stura, Exilles, Giaveno, Carcare, Val Susa, Cuneo. ombardia: Milano, Pavia. Emilia: Parma. scana: Firenze. a) Queste costole supplementari si osservano, come ho detto, ‘e specie,. ma in nessuna hanno il rilievo che Mosto in — 182 si 4. Asida Pirazzolii ALrarD, 200. v. intermedia m. v. Baudii m. | v. ? sardiniensis ALzarp 291. FORMA TIPICA: | Ù “ Statura. dei JZg 8 a 10 mm, Largh 4a4 5 A dello 10 a 12 > » Da 5,5 Antenne corte moniliformi, ciliate di nero. Corsaletto ; arrotondato sui lati a doccia marginale stretta non molto rialzata, margini piuttosto spessi. Disco assai convesso 9 2 ‘un po meno, ma sempre regolarmente convesso nei gg coperto di una punteggiatura densa un po’ reticolata mal abbastanza regolare, attraversato sul suo mezzo da una. sottile carena depresse liscia che di solito si interrompe a metà. È Linea basale pochissimo sinuosa. Angoli poco pronun- | ciati e cadenti a piombo sull'angolo omerale delle elitre. Base delle elitre tagliat» diritta, talora un po’ declive sugli omeri, ribordata più o meno ma sempre distinta- C, mente, fino all’altezza della 1° costola. Ribordo laterale delle elitre, poco distinto nelle SRs visibile fino a 1/3 della lunyhezzi di queste o fino alla: metà nei Stio i Tutte e e le carene di regole "I da j elevata a carena, semilucida, agi n pr Pi 3 die: ie | — 183 — La 1° carena si stacca dalla base delle elitre o poco distante da questa, elevata in altezza, un po’ intaccata e giunge fino al declive elitrale ove si congiunge con la 2°. Questa, come anche la 3% son quelle che hanno il mag- giore rilievo. La 2° è strettamente collegata al ribordo basale del quale conserva l’ altezza e scende descrivendo una curva fino al punto di congiunzione con la 1°. La 8° la segue sul principio parallela, poi le si avvicina fino a sorpassarla e congiungersi talora con la 1° quando questa scende sul declive elitrale frammentata in tubercoli. La 4° sl dirama di regola dalla 3° sotto l’omero e scende fino a raggiungere quasi l’apice della elitra, frammentandosi in tubercoli. } Le quattro carene, negli individui nei quali sono al completo, e questo accade per la maggioranza, hanno un aspetto assai 1egolare. Talora s’interrompono o si fram- mentano, ma i tubercoli seguono una linea ordinata, o an- che in talune 9 9, la 2° e la 3° sole preesistono, la 1° e la 4° riducendosi ad un rilievo appena distinto. Le elitre convesse nei due sessi, lo sono assai di più. nella O che ha un aspetto obeso, mentre il g' è in ovale un po’ allungato. La granulazione del fondo delle elitre è minuta, assal uniforma, egua'e su tutta la loro superfic‘e, più rada sulle costole e sulla sutura che appaiono perciò lucide a con- fronto del fondo opaco. Una pubescenza cortissima, grigiastra o rufigna-scura copre quasi invisibile l’insetto, che conserva un color nero abbastanza intenso. — 184 — Tutto l'addome e l’epipleure mediocremente granulose. Granulazione delle zampe abbastanza densa, forte. | Le zampe di solito, profondamente nere. Non conserva mai traccie di terra in nessuna parte del corpo. 4 var. intermedia. Il Baupi (Bollettino Ent. anno VI) dopo aver detto della /irassolii osserva: « varia (la Pirazszolii). negli Ap- pennini di Subiaco per aspetto somigliante ad una piccola rustica », e le assegna per caratteri differenziali: « lobo medio del torace prolungato un poco di più sulle elitre ; il corpo è assai più densamente pubescente, ha minore convessità, in alcuni maschi è leggermente spianato sulle elitre, queste hanno le costole meno sottili e densamente villose, meno rette, più interrotte, la seconda più abbre- viata posteriormente, la quarta formata di tubercolosità più elevate meno regolarmente disposte: scorgesi però in tutte egualmente costante la punteggiatura caratteristica della specie sul torace ed il parallelismo oltre la base delle due costole dorsali ». Io non ho potuto avere esemplari della località indi- cata dal BaupI. Giudicandone però dalla descrizione essi. debbono esser molto vicini a quelli che_io ho di varie località del Lazio e dell'Abruzzo. i Del Lazio ho esemplari di Monte Viglio e di Monte Autore (raccolte dall'amico Luraroni) e dei monti di Cap- padocia (Camerata) mia collez, \ — 195 — I primi si distinguono particolarmente per la punteg- giatura del torace, che è più superficiale, più densa, tanto da apparire quasi gretolosa-granulosa. Il g' è quasi parallelo, depresso, a carene sottili, quasi intere, regolari. La 9 di regola assai più grossa che non lo sia quella della Piraszolii è convessa, ma lo è as- sal meno posteriormente, non è molto arrotondata sui lati e quindi ha in complesso un aspetto slanciato. Le ca- rene sono anche in essa abbastanza regolarmente svilup- pate, lineari. / Ora il g' di questa forma, assomiglia come due goccie d’acqua, ad un esemplare anche g' ch'io ebbi per esame sotto il nome di A. sardiniensis, proveniente dalla colle- zione ALLARD. L’Aunarp descrisse la sua specie soltanto sopra un d' e la sua descrizione corrisponde esattamente all’ esemplare . che io ho avuto sotto il nome di sardiniensis. Ho già detto che nulla di prossimo o di simile alla specie dell’ ALrarp fu mai trovato in Sardegna. . Come l’errore di patria ? Del resto, provenienti dalla medesima collezione AL- LARD ho avuto parecchi esemplari tipici della. Pirassoli che hanno indicazioni di patria le più disparate e strava- ganti, come ad es. : Abrusso piceno, Imola, Ombrie, Mon- tecristo, Sardaigne! (1) (1) Per di più questi esemplari portano anche nomi diversi: Bruckii, sardiniensis (Isola Montecristo), Pirazzolti, etc. e coperte di una pubescenza rara, un po’ rigida, corta, ma 8g, — Aggiungo che les. di serdiniensis in discorso porta anche come annotazione supplementare : da Kiesenv. Par- rebbe dunque donato- all'autore dal KresevverteR medesimo dal quale come è noto l’ALuarp ebbe la specie in esame. Gli esemplari dei monti di Cappadocia viventi ad al- tezza maggiore di quelli della Baudii rappresentano meglio il tipo di transizione tra le due forme Pirassolii, Budii. Sono più depressi della Piraszotii, ma la statura ed anche un poco l’ aspetto, la forma di punteggiatura del corsaletto sono i medesimi. Il fango che copre la serdiniensis e la Biudii, anche. in questa, come nel tipo, manca completamente e permette di riconoscere la scultura del fondo delle elitre che è irre- golare in grossezza ed in distribuzione e lascia quà a là, ma specialmente preso la base delle elitre stesse, degli spazi scoperti che appaiono lucenti. | Le costole sono più spessite, elevate, un po’ dentellate e anche interrotte e leggermente sinuose ma tutte presenti densa. Il disotto, le zampe hanno una pubescenza MSSO sangue, corta ma distinta, che negli esemplari freschi è visibile sotto un certo angolo di luce anche sul corsaletto e sulle elitre. Statura come nella forma tipica. Ea questa forma che dò il nome di intermedia.. var. Baudii. La si raccoglie nella regione montana come la sardi- niensis. Di Rini Pezit Il dimorfismo sessuale è in questa forma più evidente, paragonabile a quello della Jurinei. Il g' ha una forma più parallela. Ha il corsaletto più trasversale, meno arcuato sui lati e quindi un po’ più di- ritto sulla base. La punteggiatura è anche di regola gros- | solana, ma. un poco meno profonda e più reticolata. I margini rilevati presso a poco come nella Pirassolii ma di dI regola più spessiti. Gli angoli anteriori e posteriori del | corsaletto più netti e un poco più aguzzi. La base spesso | segue una linea un po’ più sinuosa. Le elitre sono in po’ meno sinuose sulla base, che è ii come nella Pirassolii. I margini laterali rilevati nello stesso modo. La scultura del fondo è presso a poco eguale fino nelle vicinanze della base, ma quivi si dirada e lascia degli spazi lisci fra la sutura e la 3° costola, e presso l’omero. I granuli che rimangono sulla base sono > più radi . più grossi. La sutura ha più di sovente minor Si rilievo. Le costole sono scabre , opache, coperte di peluria corta nera negli esemplari freschi. i La 1° costola manca quasi sempre, o se c’è, è segnata 5 "da radi e poco elevati tubercoli o corti trattini lineari di larghe soluzioni di continuità. La 2° si distacca elevata ( dal reno basale come nella forma tipica, ma si fram- Di ma è quasi sempre fram mentata in tubercoli irregolari. As- | sal raramente è lineare ed in questo caso poco elevata. » veni * Meri DR Val ramo { A Dita si 2 dggo: La 2° e la 8° non descrivono la curva solita nella Pi- razzolii, ma sono oblique ed all’ origine un po’ più paral- lele. O La granulazioue delle epipleure e dell’addome è un po’ più rude. î Tutto il corpo è di un nero meno deciso e più opaco. Le antenne sono rufigne. 3 Il contorno delle elitre, glabro nella Pirazzolii è nella Baudii ciliato. La pubescenza del corpo, delle zampe è di un giallo | biondiccio, ma è assai rada e di sopra pochissimo visibile. Per la £ valgono presso a poco i caratteri di diffe- ana dati pel maschio. Aggiungo che anche nella Q il corsaletto è più grande e più trasversale rispetto alla. Pirazzolii, ed ha la doccia più larga e meglio rilevata. Tal- volta la base oltrepassa in larcheaza quella della base delle elitre. Le costole 2% e 3% sono un poco più curve che nel i ( b) ma di solito più sinuose, dentellate, frammentate ed anche talvolta ramificate posteriormente. La 1° e 4° come nel g'. si La pubescenza come nei JJ. "a Ta statura della Buudii è assai variabile, come sono anch: assai variabili le proporzioni della larghezza rispetto alla lunghezza. stat Lungh. Sd 7 12 - 10 12 mm. — Largh. 3 178 a 5 > 09 8.12: 1212vm 6 A E 100 Ho due 2 9 cò contro a quasi 10 mm. di lunghezza È non hanno che 4 mm. di larghezza, e dei JJ eccessiva- è mente stretti che contro a una statura variabile da 7 a 9 = mm. non hanno che da 2 172 a 3 172 mm. di larghezza. ; Éa questa forma che io chiamo Baudii, assai diffusa d: sulle colline di tutto l’Abruzzo Aquilano, che si dava in ‘collezione il nome di sardiniensis; ma ammessa anche la i validità di questo nome, abbiamo veduto come la Baudii per molteplici caratteri si distanzi dalla descrizione del- - l’Antanp. Località ingl sugli che ho avuti in esame: | Pirazzolii Un m bria - - Appennino piceno. Abruzzo - G. Sasso, M. Greco, Maiella. olise - M. Mautria. v Baudii i uzzo - Aquila, Cerchio, Celano, Goriano, Campo di Giove, ia Il 1° Congresso Internazionale di Entomologia A BRUXELLES (Acosro 1910) L’ottavo Congresso internazionale di zoologia verrà te- nuto a Graz nell’anno prossimo. Questi congressi sono stati molto utili per i naturalisti, non solo per il materiale scien- tifico portato a discussione negli stessi, ma ancora più per aver dato così agli zoologi l’opportunita di incontrarsi e conoscersi. Naturalmente, in un congresso destinato alla zoologia in generale, l’entomologia non costituisce che una parte subordinata. Il numero degli entomologi che vi in- tervengono ed il tempo concesso nelle sedute a questa branca della zoologia, sono sempre insignificanti in con- fronto al gran numero di persone che si occupano di en- tomologia ed all’esteso sviluppo che questa scienza ha ora raggiunto. Attesochè l’importanza dell’Entomologia, per la scienza in genere e per l'economia e l'igiene in particolare, cre- sce di giurno in giorno, sembra conveniente di unire gli entomologi in un Congresso che si occupi esclusivamente dell’Entomologia nei suoi vari aspetti, e di costituire un comitato permanente, che possa funzionare come organiz- zazione centrale nell’ interesse di questo soggetto. Uno dei principali compiti di questa iniziativa è di portare gli entomologi in più stretto contatto colla zoolo- gia generale, el ancora colle applicazioni pratiche dei loro propri studi. Con questo intendimento noi proponiamo che sì tenga un congresso di entomologia ogni tre anni, circa un paio di settimane prima del congresso triennale zoolo- f Fj ae — li — Fa gico, cosicchè le risoluzioni e le conclusioni di importanza generale, quando ciò sembri necessario, possano essere pre- sentate per la discussione al sussegnente congresso di zoo- logia. «Il 1° Congresso Internazionale di Entomologia sarà tenuto dal 1° al 6 agosto 1910 a Bruxelles, durante l'’ e- sposizione internazionale che vi avrà luogo in detto anno. Il programma definitivo verrà pubblicato durante l'inverno 1909-1910, frattanto però sembra opportuno di far cono- scere al pubblico entomologico i seguenti particolari sul- l’organizzazione del Congresso. I soggetti che noi invitiamo gli Entomologi a sot- tomettere alle adunanze generali o delle sezioni, compren- deranno Sistematica, Nomenclatura, Anatomia, Fisiologia, Psicologia, Ontogenia, Filogenia, Ecologia, Mimetismo, E- tologia, Bionomia, Paleontologia, Zoogeografia, Entomo- logia medica ed economica e Museologia. I comitati di Bruxelles prenderanno le disposizioni per l'accoglienza dei membri del congresso. Il Congresso si comporrà di : I. Membri vitalizi, i quali pagano, per una volta tanto, almeno 250 lire, per coprire le spese di tutti i fu- turi congressi di Entomologia. Essi riceveranno gratuita- mente tutte le pubblicazioni dei singoli congressi. La somma pagata dai membri vitalizi sarà impiegata come fondo permanente i cui soli interessi saranno messi a di- sposizione del comitato internazionale permanente da, eleg- gersi al Congresso. II. Membri ordinari, che pagano una somma di 25 lire e riceveranno tutte le pubblicazioni del Congresso. x: Le signore ed i giovauetti che accompagnano i mem- bri, col pagamento di L. 12,50 per ciascheduno avranno tutti i privilegi dei membri, meno il diritto di ricevere le pubblicazioni. Per aiutare il comitato esecutivo internazionale nel lavoro estensivo preliminare pel 1° Congresso di Entomo- logia sono stati nominati dei Delegati locali nei diversi Le FOIS paesi. Questi Delegati, daranno agli Entomologi le infor- “a mazioni del caso. È; Delegato locale per l’ Italia Prof. A. Berlese, Firenze, Via Romana, 19. Tutte le sottoscrizioni sono da inviarsi a È A. H. Jones Exa. ll Sonudo: Street, Cavendish Square ; L0NpOnA EE Dott. G. DELLA BEFFA; Note Coleotterologiche (1). i E: Specie e varietà nuove per Vv Italia o pel Piemonte. Capabus cancellatus ILL. v. nigricornis IDE E Frequente qua e là nei dintorni di Torino, specialmente. sui colli c Rivoli dove trovansi dei grandi esemplari, m mentre | dei boschi del T. Stura alla Veneria sono più piccoli i tag Le (1) Ved. anchs: Bollettino dei ivan di Zalatta i. Ana i Comparata della R. Università di SID - — N 612, Vol. 24, LR logo dei coleotteri d’ Italia del dott. BerroLINI, forse per omissione, viene attribuita solo alla Liguria. Bembidion ustulatum L. Indicato della Toscana e Trentino : è frequente lungo i corsi d’acqua sia in pianura che in collina. (Torino). Bembidion fiuviatite Der. Fu indicato dell’Italia me- ridionale. Potei raccoglierlo qualche volta lungo il F. Po (Torino). Bembidion modestum F. Era noto finora del Tren- tino. Potei raccozlierlo in parecchi esemplari lungo il T. Sangone (presso Beinasco), in giugno. L' insetto di giorno sta nascosto nella ghiaia della deriva, e si può farle uscira gettandovi dell’acqua. Bembidion tenellum Er. v. triste Sommsky. Si trova mon comune nei dintorni di Torino, nei siti umidi vicino ad acque correnti e stagnanti. Questa var. non fu trovata in Piemonte, nè la trovo segnalata fra le specie .italiane. Credo però che si debba trovare mista al tipo, nelle loca- lità frequentate da questo. Perileptus areolatus CreuTZz. v. niger Heyvp. Si può raccogliere molto raramente mescolata al tipo, di primavera specialmente lungo la Stura nelle vicinanze della Veneria (Torino). Sta nascosto sotto la fine sabbia vicino all’acqua. - — Lionychus quadriltum Durt. a. bipunctatus Heer. Fu indicato della Calabria, da noi rinviensi raramente me- scolato al tipo (T. Sangone, presso Beinasco, maggio). | Microlestes exilis Scam. v. luctuosus . HoLpn. Raro sulle colline di Torino in aprile. ‘ Hydroporus bilineatus Sturm. Si può trovare negli stagni della collina di Torino in aprile. Scyadmoenus cornutus Morsc®. Fu raccolta vagliando il terriccio ai piè degli olmi lungo il viale di DIODANRO: in eta (Torino). ‘richotichnus Ja... GaneLB. Questa specie fu de- scritta nel 1900 sotto il gen. Asmerinx TscH. del Trentino. Nel luglio 1906 potei raccoglierla per la prima volta nelle Alpi occidentali, alzando delle pietre sui monti sopra Exil- les (val di Susa). PE SP A o ti erge» sei ATLETI ta “a ig ATE DO CONE, TENNE IR QI SAR MIRROR "FIOR III pt, MES EEN E e RE RETTA dr da Re CUR, a Nossidium piloseltum Marsa. Conosciuto dell’ Emilia e della Liguria. Lo trovai più volte in luglio vagliando il terriccio nei boschi del Sangone (Mirafiori-Torino). Saprinus maculatus Rossi. Lo raccolsi sul cadavere d’un coniglio, messo in luglio a marcire nei boschi del T. Stura (Bertolla-Torino). Saprinus sparsutus SoLsgv. Trovato d’estate sulla col- lina di Torino, in un cadavere di talpa. Saprinaz rubrip:s Er. v. granrrius Er. e v. arena- rius MarsH. Queste due var., nuove pel Piemonte, e rare anche nelle altre regioni d’Italia, le raccolsi nel 1906 in mucchi di sabbia lasciati dal Po nei prati vicini, dopo le sue piene primaverili. Il fatto di essere specie trasportate dalle alluvioni dimostra che debbono trovarsi oltrechè nei dintorni di Torino, anche in molte altre regioni del Pie- monte. Helophorus aquaticus L. v. Milteri Kuw: Si trova in maggio negli stagni delle colline torinesi. Helophorus brevipalpis Bep. Raccolta in aprile nelle acque stagnanti delle colline di Rivoli e Torino, aggrap- pata alle erbe sommerse. Laccobius scutellaris MorscHa. Frequente d’estate nei piccoli corsi d’acqua quasi stagnante, pieni di vegetazione, nei dintorni di Torino. Cantharis fusca L. v. immaculicollis Lap. Rinviensi talora nei dintorni di Torino mista al tipo. - Cantharis nigricans MùLL. ab. decolor Frori. Si trova, ma rara, in maggio nelle boschine del T. Stura. (Veneria R.). Malachius heteromorphus ABEILLE. Si può FACcoc a in luglio sul M. Musiné. Malachius falcifer AserLLe. Si trova raramente fal- ciando i prati nella provincia di Torino. Metigethes ater Bris. Lo raccolsi in collina in tutti i dintorni di Torino, di primavera, sui fiori di bi racium. Meligethes atramentarius FòRsT. È raro sulle erbe fio- rite nei boschi del T. Stura, Veneria-Bertolla (Torino). ai 3 — 195 — Cryptophagus Milleri Rerrr. Non è segnalato fra i co- leotteri italiani. Lo trovai in cantina in una scatola di vecchi insetti che avevo gettato via (Torino). Caenoscelis ferruginea Sauus. Questa specie la ebbi vagliando il terriccio ai piedi di vecchi olmi nei boschi. del T. Sangone presso Mirafiori (Torino) nel mese d'agosto. Phalacrus aeneus F. Falciando le erbe nelle boschine del torrente Sangone (id.). Lathridius nodifer Westw. Falciando le erbe in giugno nelle boschine e nei Prati vicino al Po, Moncalieri (Torino). Apistus Rondanii Vira. Questa specie che non fu in- dicata del Piemonte, finora, potei trovarla in numero gran- dissimo nel viale di Stupinigi (Torino) ai piedi degli olmi a Mirafiori, nel terriccio, sotto a masse di piccoli funghi marci, già quasi disseccati, nel mese di giugno e luglio. Non si trovava nel terriccio sotto ai medesimi funghi an- cora freschi. Subcoccinella 24 punctata L. a. limbata Moti. e var. meridionalis Morsc®. Si trovano frequenti in tutti i din- torni di Torino, falciando i prati di erba medica, e sulla Saponaria. i Adonia variegata Gorze. Frequente sulle ombrellifere e carduacee (Torino). i Semiadalia 11 notata Scux. a. cardui Brsnm. Fre- |. quente nei dintorni di Torino, mista al tipo. Adalia bipunctata L. a. Reitteri War. Si trova rara- mente sulle colline torinesi. Adalia bipunctata L. a. pantherina L. Si trova talora sui giovani cespugli di salici lungo il Po (dintorni di To- rino), «d’ estate. i Adalia bipunetuta L. a. conjuneta Scan, Non fre- quente, mista al tipo (Torino). Non è citata fra i coleot- teri italiani. Coccinella 11 punetata L. v. 9-punctata L. Frequente col tipo (Torino), - Coccinella 10-punctata L. a. 8-punetata Mùur. Nota della Corsica e della Liguria, trovata in aprile sulla col- lina di Torino. A ee 4 SI di sigg Propylea 14-punctata L. a. tetragonata LaArcH e a. . suturalis Ws. Inlicate della Sardegna e del Trentino. Si possono trovare nei dintorni di Torino colle altre varia- zioni, falciando le erbe dei prati. i Erochomas minutus Kraatz. Potei trovare questa ra- rissima specie falciando dei prati lungo il T. Cormor nelle vicinanze di Udine, il luglio 1903. Il GaNGLBAUER ripro- duce la descrizione originale, e non potè mai esaminarne degli esemplari. Fu descritta della Turingia, e non fu mai citata d’ Italia; è quindi una specie nuova per la no- stra fauna, da attribuirsi finora al solo Friuli. (Un esem- plare fu da me ceduto alla collezione del prof. Fort). Melanotus crassicollis Er. La trovai qualche volta nei funghi e nel terriccio sotto questi, ai piè degli olmi nel viale di Stupinigi (Mirafiori- DONO e in altre località nei dintorni. Athous niger L. Si trova raramente misto all’ hirtus. nei cespugli di Rosa canina (Torino). Athous haemorrhoidalis F. a. faeculentus Buvss. Non fu ancora indicato d’ Italia. Si trova sulla collina di To- rino in primavera, raramente misto al tipo. Athous austriacus DesBr. v. delphinas RercH. : Specie nota finora della Francia orientale. Potei raccoglierlo ra- ramente sui cespugli delle colline torinesi come sui monti della Val di Susa. Athous longicollis OLiv. a. unicolor Torre. Non si trova nel catalogo dei coleotteri italiani. Lo raccolsi rara- mente misto al tipo (Torino). Calcophora Fabricii Rossi. Su alberi fruttiferi nella valle del T. Curone (nel Tortonese), luglio 1907. Buprestis 9 maculata L. v. tristis ScarusKy. Questa variazione fu indicata solo per la Toscana. La trovai, molto rara, in collina (Torino). 3 Bostrychus capucinus L. v. luctuosus OLiv. Questa bella variazione, non ancora stata raccolta in Piemonte, mi fu donata dal cav. Pezzi che la raccolse sulla collina di To- rino. Dev'esservi però molto rara, # orse importata con dei legnami d’altra provenienza. — 197 — Anoncodes dispar Durour. Si trova raramente nel din- torni di Torino. ia RA «| Mecynotarsus serricornis Pauz. ab. immaculatus LatR. Quest’aberrazione non segnata fra i coleotteri italiani si . distingue per. avere le élitre interamente fulve anzichè grigio-cineree come nel tipo. Lo trovai mescolato a questo, ma assai mero frequente, nei mucchi di sabbia depositati dal Po vicino a Torino dopo le sue piene. Di giorno sta nascosto ed esse solo verso sera, correnlo, el affonlandosi con grande rapidità nell'arena. Formicomus pedestris Rossi v. atratulus Rem. Que- sta var. non è indicata che di Calabria e Sicilia. La tro- val rara sulle colline di Torino mescolata al tipo. Anthicus fasciatus Casva v. opicus Rev. Si può rac- cogliere falciando le erbe basse aromatiche in Val di Susa. Raramente sul monte Musine. Mycetochara arillaris PAyK. v. morio RprB. La tro- vai in maggio, ralunata in una piccola famiglia, sotto la scorza d’ un acero in Torino. Helops angustatus Luo. Lo trovai raramente sulle colline di Torino misto ad altre specie, sotto la scorza, o ai pè di vecchi alberi. Stenostola ferrea Scar. Trovata raramente alla Vena- ria R. (Torino) battendo i cespugli di salici, in primavera. Il BerroLinI la da di località incerta per l’Italia. Lema cyanella L. a. obscura SvepH. Trovata in maggio battendo i cespugli nei boschi della Stura (Torino). Non e segnata nel catalogo dei coleotteri italiani. Cryptocephalus Loreyi Sorin. a. posticeoculatus Pro. Trovato mescolato al tipo sul M. Musinè e in Valle di Susa. Non ancora indicato d’Italia, Cryptocephalus sericeus TL. a. pratorum Surrr. Fre- posite gialle .d’estate. | Cryptocephalus cristula Durr. a. frigidum Jacoss. Si può raccogliere sul M. Musiné e più abbondante sulle Alpi vicine. Non è ancora segnalata fra i coleotteri italiani. quente»sul monte Musiné e in Valle di Susa sulle com- A I ne — 199 — Cryptocephalus connerus On. v. subconnerus WEISE. Frequente sul M. Musiné ed in Val di Susa. Cnrysomela cerealis L. a. ornata Aur. Si trova mista alle altre var. sul M. Musiné di primavera ed autunno, sull’erba dei prati, o radunata in famiglie sotto pietre e scorze d’alberi. ; sg Chrysomela menthastri Surr. v. herbacea Dart. Non ancora indicata d’Italia. La trovai in numero solo un anno sulle ortiche lungo fossati in praterie vicine al F. Po presso Torino. i Hylastes opacus Er. Potei raccoglierlo sulle colline di Torino e Rivoli sotto la scorza di vecchi tronchi. Homaloplia ruricola T. v. atrata Grorrr. Trovai un esemplare di questa variazione ad elitre completamente nere, nel giugno 1906, alle falde del M. Musiné. Finora era stata raccolta nel Lazio e nel Trentino. i Melolontha hippocastani F. a. tibialis Muns. e a. sutu- ralis Kr. Non sono ancora state segnalate d’Italia. Si pos- sono raccogliere nei dintorni di Torino, miste al tipo, ma assal rare. Polyphylla phullo Harris. a. marmorata Muts. e a. luctuosa Murs. Si tro7zano raramente miste al tipo nei giardini dei dintorni di Torino, volano di sera intorno al pini, in giugno-luglio. Anoxria scutelluris Murs. Specie della Toscana e Sar- degna. Ne trovai un esemplare nel 1905 nei giardini del Valentino (Torino), morto sotto un lampione di luce elet- trica, dal quale probabilmente era stato attirato. Anomala vitis F. a. cupreonitens Ban. e a. azurescens . Rerrt. Queste due belle variazioni non ancora segnalate per l’Italia, le rinvenni in pochi esemplari raccogliendo delle centinaia di individui di Anomala vitis F., sui ce- spugli dei giovani castagni, il luglio 1906 (Rivoli). Cetonia aurata L. v. piligera Mus. e a. ignicollis Fiori. Queste due variazioni caratteristiche della Provenza e dell’estrema Liguria, potei trovarle assai rare sulle col- line di Torino. II. Descrizione di nuove varietà raccolte nei dintorni di Torino. 3 Cicindela campestris L. v. bilineata m. Questa varia- i zione la trovai in esemplari isolati sul M. Musiné il luglio 1906, e in agosto in Val di Susa, sui monti sopra Exilles. La parte dorsale dell’ insetto, comprese le elitre, è di un colore bruno- -pece, ‘mentre la parte ventrale ha la co- Jorazione del tipo. Le macchie delle elitre sono d’ un co- “dd lor bruno-ocraceo anzichè gialle, e le due macchie oculari di: ‘che si trovano sul disco ai due terzi dell’elitra sono assai di . allungate, in modo da formare due linee della lunghezza 159 di due millimetri, che si uniscono posteriormente all’apice ‘delle elitre, mediante una sfumatura d’un colore pont chiaro . del SI dell’elitra stessa. Perileptus areolatos Craurz. v. apicalis m. Questa va- ‘riazione potei trovarla ultimamente in rari esemplari, mi- sti al tipo nella sabbia lungo il T. Stura. Si distingue per la mancanza della fascia o macchia nera alla base delle ‘elitre: queste sono fulve, con la sola macchia apicale, an- che questa più ridotta che nel tipo. — Harpalus dimidiatus Rossi v. fulvipes m. Lo trovai frammischiato al tipo sotto ue nei dintorni di kivoli, in primavera. È caratterizzato per avere le zampe fulve. ; Adonia variegata Goxza a. triangularis m. È un’ab. analoga alla carpini Geoffr. Ma si differenzia per avere le tre macchie delle elitre saldate fra di loro, in modo da “formare un triangolo coll’angolo volto verso l'esterno: le ‘due macchie suturali sono unite alla macchia marg ginale. .Si trova in tutti i dintorni di Torino. La trovai raramente mista al tipo sul cespugli di car- -duacee. | SEO VA dz 7 Pa; TRA n I sa ti È È, È o È fi e £ Agriotes ustulatus L. a. major m. Si trova sulle gra- minacee nei prati dei dintorni. Si differenzia dal tipo per. la mole maggiore della metà. ; Lytta vesicatoria L. v. semicoerulea m. Ne raccolsi alcuni esemplari fra. migliaia che si trovavano Sopra Due allanto vicino al laghi di Casellette. Questa varietà sì differenzia dal tipo per avere una macchia d’un bellissimo azzurro violaceo intenso che oe- cupa quasi tutta la metà basilare delle elitre. Phymathodes testiceuz L. a. Cameranoi m. Questa ab. caratteristica potei raccoglierla insieme ad altre ab. e co-. stituisce un passaggio distinto dall’ab. fernicus F. all’ ab. anatlis RoB., ed è forse il risultato dell’incrocio di To aberrazioni co trovansi pure di noi. È di color nero più o meno lucente, coi femori e i tarsi tendenti al bruno, e le elitre fulve con alla base una. fascia d’un nero bluastro lucente della larghezza d’un terzo dell’elitra. (La. /ennicus F. ha tutte le elitre di questo. | colore, mentre l’a. analis Ros. le ha completamente fulve)... | Dedico quest’ab. al Prof. CameRrANO del quale sono de- E votissimo allievo. à Chreyptocephalus cristula Dust. a. Fiorii m. Quest’ab.. costituisce un passaggio dal tipo all’ab. /rigidum Jacoss.. Le elitre ed il resto del corpo sono della colorazione ver- de-metallico del tipo, il capo ed il corsaletto sono del co-. lore dell’ab. frigidum JAcoBs, e cioè a riflessi azzurro-vio-- lacei. Quest’ab. trovai sul M. Musiné, nonchè in Val di. Susa sui monti sopra Oulx ed Exilles nel mese d’ agosto :. la dedico all’Egregio prof. Frort. Cassida ferruginea Gorze v. seutellaris m. Quota VArSi trovai in pochi esemplari mista al tipo, nelle boschine e. prati incolti vicino al T. Stura, in maggio, Si differenzia dal tipo, poichè manca quasi completa- mente la fascia bruna suturale, che è ridotta ad una sem-- plice macchia scutellare. Melo!ontha hippocastani F. a. nigritarsis m. Quest'ab. sì trova talora mista al tipo weil nostri dintorni. E’ carat-- Ce £ e terizzata per avere i tarsi neri, costituendo così un ter- mine di passaggio dal tipo all’ab. nigripes Corm. Hoplia furinosa L. v. g' cocruleipennis nm. Credo op- |portuno di dare un nome a quest’ab. forse già nota ma assai caratteristica. Da noi si trova frequente mista al tipo sulle Alpi occidentali (raramente nei nostri dintorni. M. Musiné) e si distingue per avere le squame delle elitre d'un bell’azzurro, talora tendente al violaceo mentre il co- lore tipico che si riscontra generalmente, anche nella 9 è il giallo-verde o: giallo-aranciato. i RECENSIONI, AA .T_°- Dal « Wiener Entomologische Zeitung » 27 Iahg. 9°-10° Heft.; e 28 Iahrg. 1°-8° Heft. Reitter E. — Eine auffallige Zonabris-Art aus der Herze- | govina — p. 212. s Z. Zoufali n. sp. affine alla solonica Pall. ed humerosa Esch. Reitter E. — Coleopterologische Notizen — D. 296. Si riferiscono a specie orien'ali. Fleischer ‘A. — Notiz ùber Carabus pseudocancellatus Fleis. — p. 296. | Sostiene essere una razza geografica del cancellatus e non sino- N nimo di graniger Pall. Netolitzky FE. — iber die Mikro - (Grund-) Skulptur bei der Gattuno Bembidium Latr. — p: 1-10. L'autore dimostra come con questo mezzo si possano talvolta | facilmente riconoscere specie che per altri caratteri sono di diagnosi o molto difficile : tali p. e. Bem. tibiale, fasciolalum e complanatum ; il dalmatinum dal nitidulum. Formanek KR. — Zwei neue Curculioniden nebst Bemer- kungen ùber yier bekannte — p. 29-31. Le nuove specie sono Brachysomus Breiti affine all’ hispîlus Redt., proveniente da Dobrudscha (Boemia); Trachyploeus tenuipes Desb. (in lit.), affine allo scadriculus L., proveniente dalle Isole Baleari. Secondo l’autore Yrachyphloeus maroccanus Stier. é sinonimo di variegatus, ma gli esemplari tipici sono mescolati con altri ap- partenenti al Gen. Caenopsis ; Notaris'cordicollis é sinonimo di Phy- tonomus murinus F.; Notaris Merkli Stier. identico a Not. acridu- lus L.; Notoris da'matinus Stier. non esiste nella collezione dello Stierlin. Fleischer A. — Bemerienswerte Koloritaberrationen — p. 32. Descrive Anaspis frontalis L. a. Melichari dei "CAEnEZI, e Ti mar cha metallica Laich. a. Wend/eri della Bosnia. Miihl. — Bemerkungen zu Epuraea Mihli Reit. — p. 37. Avverte che le antenne non sono sempre giallastre, ma spesso colla clava bruna o nera. Vive nelle gallerie del Cryphalus piceae. Schatamayr A. — Neue Coleopteren aus Makedonien — p. 39. i Descrive: Oodes thessalonicensis n. sp. affine all’helopioides F.; Badister. Pici n. sp., affine all’unipustulatus Bon.; Acupalpus Mayeri n. sp., affine al paludicola Reit.; rane Leonhardì n. sp., Amara (Celia) Krekichi n. sp. da collocarsi fra la praetermissa Tahl. ela sabulosa Serv.; Amara (Celia) Haydeni n. sp., da collocarsi fra la misella e l’erratica; Molops Doderoi n. sp. affine all’elatus ed alpe- tI PIRRO, VOTE SEE O E IE Do stris; Laemostenus (Neomelicharia n. subgen.) Holtzi n. sp. ; Ochthe- ‘ bius, Guerryi n. sp., affine al marinus e viridis. Netolitzky F. — Bembidium Leonhardi n. sp. — p. 43-44. Da collocarsi fra il tibiale ed il rhodopense Apf.; proveniente dalla Bosnia. Reitter E. — Einige neue Coleopteren aus der palaarkti- è schen Fauna — p, 53. Sono: Leistus (Acroleistus) osseticus n. sp.; affine ‘all'angustus, del Caucaso; Clivinaris n. gen., affine al Gen. Clivina, conicicollis, n. sp. degli Uralsk; Pterostichus chydaeus var. n. Ronchettii del Cau- caso; Anthobium Zolotarevi n. sp., affine al florale, del Caucaso ; Cho- leva Zolotarevi n. sd., affine all'obscuripes Reit.. pure proveniente dal Caucaso; Catops fuscoides n. sp., afflne al fuscus anche del Cau- caso; Hoplia Jakobsoni Reit. var. nov. Leonhardi della Persia ; x Athous (Stenagostus Thom.) Zircheri n. sp., affine al rufus Dej., dell'Asia minore; Saperda 8 punctata Scop. var. n. 6 punctata, rac- colta nella Slavonia; Longitarsus ellipticus n. sp., affine al trunca- tellus Ws., iconiensis Ws. e tmetopterus Iakob.. del Turkestan; Otiorrhynchus (Tournieria) teberdensis n. sp., affine al circassicus, rac- colto nel Caucaso. Gang elbauer L. — Carabus cyehroides Baudi als Vertreter einer neuen Untergattung — p. 59. Propone il nuovo sottogen. Baudiicarabus. "Ritter E. — Carabus Li Munganasti n. Sp. | È specie chinese. Reitter E. — Eine Serie neuer Scarabaeiden aus der pa- laarktischen Fauna — p. 75-84. Sono: Aphodius (Mendidius) Adolfischmidti n. sp., affine al Brancsiki Reit., degli Urali; AphRodius tricornifrons n. sp., affine al 7, LOCI F — 204 — Calamosternus ferruyineus Muls., pure degli Urali; Apho. (Pseuda- crossus) Ziircheri n. sp. dell'Asia Minore; Geotrupes mutator var. nov. fulvopubens, degli Urali; Lethrus Karelini Geb. var. nov. su- baurosus del Turkestan; Onthophagus trihastatus presso |’ Heydeni Har, ed Oberthiiri d'Orb. della Mesopotamia; Ont. fortigibber n. sp. affine al trigibber, proveniente dal Caucaso; Gymmnopleurus Mopsus © var. nov. persianus ; Chironitis granulipennis n. sp. affine all’Ha- roldi Ball., pure di origine persiana; Tanyproctus Kriecheldorffi n. sp. affine al pertusus Reit, Asia Minore; Tany. persicola n. sp. simile all’ordubadensis ; Haplidia Bodemeyeri n. sp., dall’ Asia Minore; Adoretus Sterbae n. sp. affinissimo al mn'grifrons; pure proveniente dall'Asia minore; Celidotella n. gen. affine al Gen. He- terocnemis, colla n. sp. Matthiesseni proveniente dalla Persia; Poto- sia cyanescens Kr. ab. n. imitatoria e. cupriflua dei dintorni di Alexander. Bernhauer M. — Ubersicht àber die Gattung Masumius Fair. — p. 87. Comprende specie africane. Reitter E. — Neun neue Coleopterenarten und Varietàten aus der palàarktischen Fauna — p. 99. Sono 1° Scarites Aharonti n. sp. di Gerusalemme; 2° Saprinus Stussineri n. sp., affine al turkestanicus Schm., della Tessalia; 3° Cyphosoma sibiricum Fab. var. n. inundatum, degli Urali; 4° Epu- raea drapeta n. sp., simile alla palustris Schl., proveniente dal Transcaspio; 5° Leucohimatium nigrosuturale n. sp., affine al Jako- wlewi Sem., proveniente dal Turkestan; 6° Microcistela n. gen. Ro- sinae Pic, della quale specifica più dettagliatamente la Patria (Si- beria): 7° Rhampholyssa Steveni var. n. plagicollis, proveniente dagli A Urali; 8° Cerocoma Bodemeyeri n. sp. affine all’ephesica Reit., cac- ciata in Persia; 9° Orestia sierrana var. n. parallela della Spagna. — 200 — Schatzmayr A. — Neue Coleopteren aus Makedonien — p. 104. Sono: Bembidion Eskilos n. sp. affine al siculum ; Bem. rebel- lum n. sp., pure affine al siculum; Trechus subnotatus n. subsp. Athonis; Platynus pirata n. sp., affine all’antennarius. Reitter E. — Coleopterologische Notizen — p. 110. 711. Trox Demaisoni (IA. 1904, p. 106) è var. del transversus Reiche; 712° Aphodius Bolassogloi Tad (1859) è il J' del turke- stanicus Heyd. (1881): 713. Saperda 8 punctata ab. 6 punctata Reit. 1999 è sinonimo di ab. 6 punctata Flcis. (1908): 714° Pterostichus Ronchetti Reit. ha il più delle volte le zampe rosse come l’osseticus ‘| Pop., ma ne è diverso per le profonde fossette del protorace; 719° Hydrophi'us sartus Sem., del Caucaso, non è raro a Budapest. Fleischer A. - Eine Koloritaberration des Stenus graci- lipes Kr. — p. 110. Chiama questa ab., proveniente dall'Erzegovina, Wankai, ed è distinta dai palpi bruno-giallastri, le antenne rosso-brune eccetto il Mae parte del 2° articolo, i tarsi giallo rossastri. Reitter E. — Neu: Revision der Arten der Coleopteren- gattung Prosodes Esch. — p. 113. L'autore crea 21 nuovi sottogeneri, e descrive 16 n. sp. tutte asiatiche. Questo genere non ha che un solo rappresentante nella fauna europea, nessuno nell’italiana. Reitter E. — Coleopterologische Notizen. — p. 168. 716° Euplectus Jureceki Ramb. è sinonimo di Erichsoni e vive nei nidi di Tetrumorium caespitum. 717° Pleurophorus apicipennis Reit. del Turkestan, trovasi pure nel Transcaspio; 718° Descrive Lixus -. subulatus Faust. var. n. rubrolateralis, proveniente da Araxestal, — 206 — Muller J. — Nochmals ueber die Hister-Arten der VI Schmidtschen Gruppe sowie iber die systematische Stellung des /Zister scutellaris Er. — p. 169. E un articolo polemico, nel quale discute alcune osservazioni del BICKHARDT sopra una sua precedente pubblicazione. SA DE Formanek R.'— Revision der Risslergattung Nastus -p.177. Questo genere non ha rappresentanti in Italia, poche specie appartengono all’Euaopa orientale e meridionale: l’autore descrive 11 n. sp. del Caucaso ed altre parti dell'Asia. Heller K. M. — Rbaùsselkàfer aus Erythràa — p. 233. Descrive due n. gen., tre n. sp., ed una n. var. Fleischer A. — Ein neuer //arpalus — p. 240. ,* È della Manciuria. Fleischer A. — Neue Mordellidae — p. 241. Descrive Anaspis (Silaria) luteobrunnea n. sp. simile alla va- rians, proveniente dalla Tessalia; Anaspis maroccana n. sp. e n. ab. maculiceps, che egli confronta coll’hispanica: e finalmente descrive: finaspis Stussineri n. sp — Il g' simile al J7 della maroccana, similmente piccolo e stretto, ma é del tutto giallo e soltanto l'addome e le antenne verso l'apice sono bruno-giallastre, gli occhi grigio-argentei. Le antenne nel complesso sono alquanto e gracili, gli articoli 7°, 10° sono meno evidentemente co- nici: le appendici del 3° segmento ventrale sono altrettanto lunghe, ma più larghe, specialmente alla base e meno cilin- : driche. Il protorace è alquanto più lungo. Le elitre nella 9 sono più corte che nel°5', ai lati alquanto arrotondate. — Lungh. 2 mm. % Un pajo di esemplari furono raccolti nella Calabria centrale dallo STUSSINER nel 1880, — 207 — Fleischer A. — Ein neues Colon — p. 80. Colon Purkynei n. sp. — Per la grossezza, vestitura e scultura simile al murinunm Kr., diverso da. questo e da tutte le altre specie per la forma del corpo alquanto più allungata e più parallela, ma più specialmente per una profonda incisione prima degli angoli posteriori del protorace (come nei grandi Ji del Colon appendiculatum): così pure le zampe sono più corte e molto più robuste. La clava delle antenne larga come nel murinum nera, il suo articolo terminale alquanto più piccolo del precedente e giallo-bruno come i sette articoli basilari. Capo, p:otorace ed elitre, finissimamente, fittamente ed unifor- memerte puntate, con pubescenza depressa grigio-giallastra. a Prctorace ]0:0 più largo che lungo, più fortemente ristretto verso l’apice che verso la base, gli angoli posteriori sono acutamerta sporgenti in causa di una profonda smarginatura prima dei medesimi. Sulle elitre manca qualunque traccia di striatura. I femori an- teriori nel J', prima dell'ariicolazione del ginocchio, sono mo- deratamente incavati verso il lato interno: le tibie anteriori sono cort:, molto fortemente dilatate verso l'apice ove sono larghe più di 3 volte che alla base; i 3 primi articoli del tarso anteriore sono fortemente dilatati. Le tibie intermedie sono alquanto più lunghe, meno fortemente dilatate, coi tarsi a wr i si, altrettanto lunghi ma più grossi che nel murinun, armipes e fuscicorne. Femori posteriori moderatamente dilatati, al bordo interno sono muniti di un dente ottuso collocato dopo la metà: tibie posteriori più corte che nelle specie sopraci- tate, robuste e curvate verso l'interno: tarsi forti, spessi, molto più corti delle tibie. — Lungh. 3 mm. Un 4 proviene dall'Isola di Capri, un'altro da Eiland, — 208 — Fleischer A. — Fin neuer Limnichus — p. 244. E il pruinosus n. sp., simile all’incanus di Samarkand. Fleischer A. Ein neuer Ebaeus — p. 244. È il Fischeri Reit. (in lit.), affine al favicornis, proveniente da ‘Aulie-Ata. Fleischer A. — Ein neuer S?ylos9mus aus Tarkestan — p. 245. E il nigrifrons n. sp., affine al tamaricis. Fleischer A. — Notiz zur geosraphischen Verbreitung ei- niger Pityophagus arten — p. 245. Trattasi di notizie estranee all'Italia. Fleischer A. —. Eine neue Aberration der Hyperaspis. transversoguttata Weise — p. 246. La chiama /lexuosa ed è del Turkestan. Fleischer A. — Notiz ùber einìige Colon Arten — p. 246. . Propone un nuovo sottogenere (Curvimanon Fl.) pel Colon ru- fescens Kr. Delarouzei Tour., arcticum Minst. e latum Kr. i cui g! presentano le tibie anteriori incurvate. Fleischer A. — Eine neue Varietàt des Paedon pyritosus Rossi aus Turkestan — p. 271. La chiama alutaccus. Fleischer A. — Eine neue Atomaria s. str. — p. DI È la marginata n. sp. affine all'alvina, proveniente da Aulie- Ata. A. FIORI. Prof. A. Porta Direttore responsabile. Camerino, "909 - Tip. G. Tonnarelli, FA i la RICEVUTA — Hanno pagato l'abbonamento per il. | 1909 i Sigg.: Solari Angelo, Daniel Dott. I. Ha pagato l'abbonamento per il L il Sig. Solari ‘Angelo. | RICHIESTE E OFFERTE | Il Dr. 6. Della Beffa (Torino, via Goito 3) offre Co- -leotteri esotici e Lepidotteri esotici (specialmente di Mada- gascar) in cambio di Coleotteri europei. Il Geometra Franeeseo Vitale (PaLerMo, vicolo San. Carlo, 8) vende a prezzi miti molte rare specie di coleot- | cteri fra cui: Derolomus chamaeropis, Chiloneus meridio- nalis, Solariella Flachi, Acalles Brisouti, Rhynchites prae- \stus, Bacchus, Limobius borealis, Strophomorphus sero lus, Asida sicula, Chrysomela lutea etc. etc. - Babadjaniele I. D. (Station ErisaBetPoL, Russie-Cau- -case) desidera cambiare coleotteri del Caucaso con. specie --della nostra fauna. x Il Signor Pie Maurice, directeur de l’Èchange è Dr- «coin Saòne-et-Loire) France; chiedesin cambio Cryptoce- falidi rari d’Italia, Cr. n Suf., tardus Weis., C2wa- | linae., equiseti e alnicola Costa, strag 3. Rossi e <> of- fre altre specie rare del medesimo gruppo quali: informis Suffr., fibialis Bris.; sinuatus Har. ete.; oppure coleotteri di altre famiglie provenienti dalle Alpi, Italia etc. Si of- fre inoltre per lo studio dei Crypotecefalidi di tutta la “fauna paleartica. - DE Entomolovische Spezial-Druckerei | È erste u. bekannresre der Welt. Li i Berlin NO. 18, Landsberger StraSe 109. ° Fernsprecher VII, 101. — Begrundet 1902. Kunstdruckerei, Buchdruckerei, Lithograph. haftsbucher-Fabrik. _Ausfihruno in LiFhographie u. Kunstdruck È l| 4 AS ce sero - (Signa), Pisa (Tombolo). Anisodactyus binotatus F. var. spurcaticornis Dry. Alcuni esemplari a Vallombrosa. Acupalpus dorsalis F. v. maculatus ScHAUM. Catturato in numero a S. Giovanni (Pisa) insieme a vari esemplari della ab. juvendlis FiorI senza poter rinvenire alcun individuo a colorazione ti- pica. Acupalpus discus ReItTtER. Pochi esemplari insieme ai precedenti. Indicato delle Alpi marittime, ste depp le Amb'ystomus niger HeEeR. In maggio a' piedi degli alberi nei viali i; delle Cascine a Pisa. . . Lebia crux-minor L. var. nigripes Dry. Qualche esemplare frammisto al tipo, falciando all’inizio della primavera nei prati delle Ca- scine (Firenze). Demetrias imperialis Germ. var. ruficeps Scuaum. Già indicato di Follonica dal Prof. FioRrI (1). Noi lo raccogliemmo insieme al tipo nei dintorni di Firenze (Giogoli, Cascine) ed a Viareggio. (continua) ù Dote di Corologia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza sia per l’indicazione dell'habitat, sia per la classificazione delle spe- cie indicate). FRANCESCO VITALE Coleotteri nuovi o rari per la Sicilia Prima di cominziare queste nostre noterelle di Coleotterologia sicula, interrotte (e mancò poco forse per sempre) dal terribile ca- (1) Prof. A. Fiorr — Indicazioni topografiche nuov: Riv. Col. sic SIVE N2) bs i si i È i A — 2393 — taclisma di Messina ove fummo travolti assieme a la famiglia, per- dendo ogni cosa e specialment? la ricchissima collezione di Curcu- lionidi europei, e la importante raccolta di Coleotteri messinesi, sentiamo vivo ed imperioso l'obbligo di ringraziare gli amici ento- mologi, sì italiani che stranieri, che vollero în tutti î modi soc- correrci. Lunga sarebbe la lista, giacchè dobbiamo, con grande soddi- sfazione constatare che moltissimi segni di affetto più che fraterno, abbiamo avuto in quella triste congiuntura, e chiedendo venia a co- loro che siamo obbligati, per deficienza di spazio, a non ricordare, inviamo a tutti sentitissime azioni di grazie, ed in modo speciale ai Sigg. DopzrRo, GANGLBAUER, HoLbHAUS, LEONHARD, BARGAGLI, i RaGusa, FrorI, GRIFFINI, Pic, BERNHAUER, SEIDLITZ, Dorn, D'A- MorE-FrAcASsI, Lsovi, ConigLIO-FANALBS, MEYER ecs. esc..... ed al carissimo amico Dott. PorTA di questa importantissima Rivista. \ Un vecchio adagio dice che “ chi cerca trova ,, e di tale verità noi ne siamo oltremodo convinti, giacchè, sebbene per ben ventinove lunghi anni, abbiamo cacciato nelle contrade dell’ agro massinese, sicchè possamo ritenerci conoscitori della sua fauna entomologica, pure abbiamo dovuto, e con piacere, constatare come annualmente la no- stra collezione si arricchiva di non pocne forme specifiche o varietà mai pria trovate, e che riuscivano talfiata anco nuove per l'en'omo- fauna sicula. Tale fatto ci ha convinti che è stolta presunzione il credere, che basti un'accurata ricerca per uno o due anni in un sito per catturare tutte le forme specifiche di insetti proprii a quel sito, chè se così fosse, data la numerosa schiera di entomologi sì italiani che stranieri che han visitato la Sicilia, e di cui alcuni si son sof- fermati per lunga pezza, data la non meno pertinace caccia eseguita dai vari entomologi indigeni, in Sicilia, o per lo meno nei posti più battuti, non vi si dovrebbe rinvenire alcuna forma specifica — 234 — nuova, e ciò è semplicemente assurdo. Ogni giorno noi registriamo nuovi acquisti ed impoltanti, e non soltanto di insetti alati (par- lando solo dei Coleotteri) di quegl’insetti cioè che possono facil- mente trasportarsi, o per virtù propria, o sospinti dalle correnti ae- ree così forti nella nostra isola, ma anco di insetti che, per la mancanza di ali, si possono ritenere stazionarii in alcune contrade. Da ciò siamo altresi obbligati a dedurne che qualunque sito, per quanto piccolo, fosse pure un giardinetto; circondato da muri, o una mieroscopica isola contornata dal mare, come l'Isola Bella di Taormina, o l'Isola delle Femine di Sferracavallo, darà sempre al- l’entomologo nuove forme e nuova lena a proseguire nelle ricerche; come del resto ci auguriamo noi di fare per l’ avvenire in questa nuova dimora che il fato ci ha imposto. Tutti gl’insetti che qui appresso andremo illustrando ci furono determinati dai-Sigg. BerwnHAUER di Grinburg, DobERro di Genova e FrorI di Bologna, a cui noi riconoscenti mandiamo i nostri più sin- ceri ringraziamenti. Platystethus arenarius Grorr. Questa vecchia e variabilissima forma specifica, nuova però per la entomofauna sicula, non era stata pria d’ora catturata da alcun entomologo, neanche dall’accuratissimo amico RAGUSA. Noi ne abbiamo raccolti molti esemplari nél Giugno del 1905, vagliando la sabbia di un torrentello della contrada Scala, presso Messina, dopo un fortissimo acquazzone, il quale vi avea sul posto depositato una forte dose di quisquiglie. E la più grossa forma delle specie siciliane, vispa e pulita o - tre ogni dire. Ne possediamo ora soltano due esemplari salvati al. disastro, ma speriamo ripigliarne molti altri, in qualche escursione che faremo a tempo debito, in quel posto, — 235 | Stenus hospes Er. Quantungue nè il RAGUSA, nè alcun altro entomologo, per quanto abbiamo potuto cercare, citi tale forma specifica per la Si- cilia, pure il chiarissimo Prof. Porta, nella sua chiara e bella mo- nografia del genere (1), fra le altre regioni d’Italia cita anco la nostra isola, fra i paesi in cui tale insetto era stato catturato. Noi ne abbiamo preso qualch> esemplare nel Novembre 1908, in una escursione compita su le montagne sovrastanti i paesi di Uria, Ca- salfloresta, Tortorici, ecc., a circa 1000 metri sul livello del mare, sotto le pietre nella contrada Campi, assieme a molti altri insetti. e ad un numero straordinario di Stafilinidi del Gen. Astenus. Non possediamo ora che un solo esemplare di quella torma, ritornatoci dal Dott. BaevHAUER, presso il quale si trovava per classifica. Stenus Leonhardi BerxH. Nel maggio 1998, vagliando il terriccio di bosco, raccolto in quel di Gesso, contrada Musolino, abbiamo trovato molti esemplari di uno Stenus, che a prima giunta ritenemmo il comunissimo ace- ris Steph. Più tardi però, nel collocarne alcuni esemplari in colle- zione, ci siamo accorti di alcune differenze così palpabili da crearci il sospetto che si trattasse di altra specie; ma invano siamo ricorsi al lavoro monografico del PoRrA,.... non abbiamo potuto venirne a capo di nulla, sicchè fu giocoforza ricorrere all'autorevolissimo pa- rere'del BERNHAUER. Questi ce lo ritornò subito, col nome di Leon- (1) Porta A. — Rev. degli Staf. ital. SreNiNnI, Riv. Col., Anno 2. pag. 85, 1904, Ù — 296 — hardi Brr., che noi, crediamo essere una specie nuova non solo per la Sicilia ma forsanco per l' Italia non avendo potuto sul ri-, guardo attingere notizia alcuna nei varii lavori consultati, ed igno- rando perfino ove e quando una tale forma sia stata descritta. Pos- ediamo soltanto i due esemplari ritornatici dal BERNHAUER, presso cui si trovavano il giorno del disastro di Messina. Mero male! Astenu; uniformis Duv. — a. lumeralis. RorTBa. Il RortENBERG trovò a Palermo. questa elegantissima forma e la descrisse a pag. 34 della ua izlogiaa su l'escursion3 entomolo- logica da: lui compiuta in Sicilia dal 7 Dicembre 1868 al 29 Mag- gio 1869 (1) Allorquando il RAGUSA si occupò, nel suo Catalogo ra- gionato, di tile insetto, ppabad dell'A. uniformis Duv. disse: “ È la specie che il RorrENBERG trovò a Palermo e descrisse i per humeralis ,, (2). i Più tardi il RAGUSA, basandosi su le osservazioni del FANvEL, diede la segu>nte sironimia: Astenus hum-ralis Duv. — tristis Er var (3). Il Ragusa avea forse obliato che della tristis Er. lui si era precedent:mente occupato in varie riprese e con non poche modi- ficazioni ogni volta. Infatti nel 1881 avea citato quella specie come di Sicilia; nél 1891 invece disse che dessa doveva studiarsi n. era stata confusa con alta specie (4; tornò poscia dicendo di pos- Rio i. (1) A. Baron von ROTTENBERG. —. Bettrége zur Coleopteren Fauna von Sicilien, Berlin. Ent. Zeit. XV; pag. 34. (2) E. Ragusa. — Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sic lia, Nat. Sicil. Anno X. (1890-91) pag. 258. 2 (3) E. RaGUsA. — Note sinonim che. Nat. Sic. Anno XIV (1894-95) pag. 160. (4) E. RAGUSA. — Op. cit. (1890- 91) pag. 238, in nota, ti ei ttt PER, x ai pi — ar sederla nel 1892 (1) e poscia la legò, come abbiamo visto avanti, in parentela sinonimica; all’uniformis Duv. Tutto ciò però non è al certo grave colpa da imputairsi alcun entomologo il quale, non potendo studiare specificatamente tutte le forme entomologiche di una data regione, e per giunta abbastanza vasta, deve necessariamente giurare in... verda altrui. Il nuovo catalogo di Berlino, divide nettamente le due form», l’uniformis Duv. da la tristis Er. ed assegna a la prima come abar- razione, l'’humeralis Rot. (2). Ecco come tale elegante forma ritorna agli onori della sistematica in maniera tipica, e noi possiamo oggi citarla, come insetto da noi raccolto in quel di Ucria il 17 Novem- bre 1908 assieme ad una grande quantità di altri Stafilinidi. Anco di tale forma non possediamo che l’unico esemplare che il 28 Dicembre si trovava presso l’amico BERNHAUER, il quale ce lo rimise poscia. | (continua). RECENSIONI CSC ---—- Dall’ « Abeille » — Journal d’Entomologie Tome XXXI. N. 3. Méquignon A. -- Revision des Ahisophagus paleàrctiques. — p. 103-119. (1) E. Ragusa. — Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti di Si= | cilia, N. S. Anno XI (1892) pag. 167. (2) HeyvbEN-REITTER - WEISE. — Catalogus Coleop. etc. Ber- lin, 1906 pag. 153. Ro. ite a — 238 — Sono importanti le seguenti rettificazioni sinonimiche : R. alpicola Baudi — ferrugineus Payk.; R. fallar Rey ed Hahnen- feldi Tour. = parallelocollis Gyll.; R.politus ‘Hellv. =" picipes Oliv.; R. punctiventris Bau. = subvar. dell’unicolor Luc.; R. Bran- esiti Reit. — GyUlenhali Thom. = a. subvar. del bipustulatus Fab. e non del dispar Payk.; R. longicollis Gyll. = subvar. del dipu- stulatus Fab. e non sinonimo; X. magniceps Reit. — var. del di- pustulatus Fab.; R. punctulatus Guil. subvar. del dispar Pay., non sinonimo deli'ublongicollis Blatch. Descrive come nuovi: 7 , Rhizophagus ferrugineus subsp. minor MeQ. — A typo differt statura plerumque minore ; pronoto atque elytris paulo mi- nus convexis ; stria externa elytrorum pone humerum haud recta ad marginem geniculata ; ultimo intervallo non seria- tim punctulato. — Long. 3-4 mm. Trovato in Francia ed anche in Corsica. Rhizophagus unicolor subvar. subfasciatus MQ. — Fuscus, ely- tris ad basim apicemque plus minusve rufis. Ritrovato ad Agay [Var]. non è improbabile possa catturarsi anche in Liguria ed in Toscana, ove il Sig. DopeRo ha trovato il punctiventris, col quale convive in Provenza. 3 Descrive pure R. unicolor subvar. maurus Meg. di Tangeri i R. bipustulatus subvar. quadrimaculatus Meg. della Svezia e sub- var. ater Meg. del Marocco. Bedel L. — Synonymies de Coléoptéres palearctiques — lc p.120: L'A. afferma che la Liocola marmorata Fab. deve portare il nome di aeruginea Herbs., più antico; che la Potosia aeruginosa Drur. corrisponde ad un Rutelide e che perciò la specie in discorso deve portare il nome di speciosissima Scop.: che il Me'oè coriarius. — 239 — Brand. deve portare il nome più antico di sulcicollis Latr.: ed il cicatricosus Leach., quello di punctatoradiatus Latr.: che il Phyto- nomus punctatus Fab. (1775) deve portare il nome di Zeilus Scoph. | [1763]. Peyerimhoff P. — Examen critique et revision des Lim- nobius du nord de l’Afrique. — 1. c., p. 121. . Per le specie europee accetta la sinonimia del GANGLBAUER, ma non accetta come valide alcune specie descritte dal GUILLEBEAU come proprie dell’Africa. Non descrive forme nuove. Deville (S. Claîre). — Contributions è lv Faune Fran- calise (Coléoptsres) — 1. c., p. 129. L'A. considera come specie distinta il Cryptophagus micaceus Rey proprio della Provenza, dell’isola d'Elba ed altri luoghi: resta a sa- persi quali regioni italiane abbia questa specie finora confusa col pubescens Stur. Inoltre distingue Micramb: vini Panz. da obcordata Marsh., contrariamente al GancLBAUER che li considera come unica specie; il primo vive sulle Carduee, l’ altro sull’ Ulex: il REITTER pure le distingu: esattamente, ma M. wvillosa [Heer] Reit. è sino- | nimo di vini Panz., vini [Panz.] Reitt. è sinonimo di ulicis Steph. = obcordata Marsh. Sospetta che Hypocoprus quadricollis Reit. costituis:a un'unica specie col lathridioiles Mo's. e di questo parere è pure il BepEL. Afferma che l’Anaspîs Regimbarti Schil. corrisponde veramente alla ruficollis Fab. descritta dei dintorni di Parigi e che l’A. rufi- collis [Fab.] Schil. deve portare il nome di Emeryi Ragusa. Dietro esame dei tipi afferma che la Crepidodera coeruleicol- tis Pic non è sinonimo di concolor Dan. ma una rimarchevole s0%- fi: tospecie della cyanipennis Kuts. e che la sabaula Pic è una leggera ‘aberrazione di colorito della coeruleicollis. UO vet Ùi #4 Bedel L. — Description d’un Deltomerus nouveau du Ma- i roc. — l. c. p. 152. ì Ber È il femporalis Bal. affine al rufipennis. | ; SA : Sa di ’ I si Deville (S. Claire). — Sur le Bythinus glabratus Ryo. D. sw 1. c. 153-196. di... L'Autore si è accorto che la grandezza degli occhi in ‘questa dr specie ipogea varia assai e crede si debbano ritenere quali sinonimi Dr 7 del glabratus Rye il Ludyi Reit., Falesiae Fauv,, Eppelsheimi Reit., | Abeillei Guil.. curvicornis Crois., descritti su J megaloftalmi 0 mi- ni ‘A. Fior. (| ; ELI No croftalmi, ora su 9 microftalme o megaloftalme. = Prof. A. Porta Direttore responsabile, — Camerino, "909 - Tip. G. Tonnarelli. ù % RICEVUTA. — ui i) l'albo Lilo per il 1909 i Sigg: Iuigioni P., D'Amore Fracassi Dott. A., Novello Prof. LL Leoni Gi. Sa Li e E OPPERTO > n Dr 6. Della Beffa (Torino, via Goito 3) offre Co- | leotteri esotici e Lepidotteri esotici (specialmente di Mada- gascar) in cambio di du europei. CASE Geometra mia Vitale (PanerMO, vicolo San Carlo, 8) vende a prezzi miti molte rare specie di coleot- | teri fra cui: Derolomus chamaeropis, ‘Chiloneus meridio- È nalis, Solariella Flachi, Acaltes Brisouti, Rhynchites prae- - stus; Bacchus, Limobius borealis, Strophomorphus, Ho né tus, Asida sicula, SI lutea eto. etc. ; Liagpnfele I. D. (STATION EtisaBetPOL, Rusie Can: Lui desidera cambiare i del Caucaso con specie Sela nostra fauna. : Il I Signor Pic Manrico, {iv - l'Hobaice à pe i» Saòne- et-Loire) France ; chiede in cambio Cryptoce- falidi rari d’ Italia, Cr. nia Suf., tardus Weis., Czwa- — linae., equiseti e alnicola Costa, stragula Rossi e var. of ) fre altre specie rare del Acli “gruppo quali : informis È Suffr., tibialis Bris.; sinuatus Har. etc. ; oppure coleotteri di altre famiglie provenienti dalle Xipi Itali» etc. Si of- 2 fre inoltre per lo” Dei ‘dei Crypotecefaliti di tutta la fauna paleartica. ore o» \ Entomolegische Spezial-Druckerei erste ubekanntresrte der Welt. 2 Berlin NO. 18, Landsberger Strafe 109. & Fernsprecher VII, 101. — Begrundet 1902. Kunstdruckerei, Buchdruckerei, Lithograph. Anstalt und Geschaftsbicher-Fabrik. | Ausfihruno 29 4 in LiFnographie u. Kunstdruck. Sumatra Irsch Z\Y : Anerkeiinungs- Schreîben als 22 allen Weltreilen! 7 ‘arnemimde LOHSE 190? |B | Diese Aufklebepl&Hchen kosren aut 13N0rha = — _fifhographierk und ausgestanze: î RinsHerische und Katatoge, Prospekte tà $00 Stick Mk. -60 (7 ber Voreiasendung des origineile Reklame- Zeitschriften E Rechuungen A itarken 1000» - 795 | &efrages. Machnanne Z5PFmesr pes GrFe, Photogr 5000. » SG25 Le bitte sich auf die Aufnanmenauch Aben ‘0.000 | * » 7.50 e. Correspondenz franzòsisch, englisch und jtalienisch Zestungze bezionen. = Ce 6. Calwers 2 KAEFEFERBUGH Storia naturale dei coleotteri d'Europa - 6° e- diz. completamente rifatta a cura di CAMILLO © SCHAUFUSS Redattore dell’“ Entomologische 5 Rundschau ,;. 22 fascicoli a Mk. 1-=con 43 tavole colorate e 8 nere, fi numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli. di stampa. — Editori: Seròsser u. NarceLe - Stuttgart. VO sd Son ta" » — Casi di teratologia in alcune specie di De 3 Mole rie Gi i A i 1199 To È Fiori, A. Che cosa sia veramente |’ Arinotarsus rufi- Di, A thorax Kiesw. coll AR VT «pi È Lnoni, G. — Le Asida italiane (continuazione ved. An. 7) pu È. “SR pag. 9, 40, 69 Al fi: » — Contributo allo studio dei Lamellicorni p. 153, 231 \ pi ReittER, E. —- Due nuovi Coleotteri di Sardegna p. 115 o A i È Note di Corologia e di Caccia DeLLA Barra e GagLiarDI. — Coleotteri della Toscana omessi nel catalogo del Dott. BERTOLINI PST i Krausse, A. — Su quaiche coleottero sardo . x p. 246 VriraLe, F. — Coleotteri nuovi o rari per la Sicilia — p. 195 ; ; | Recensioni Di Boni, A... ‘pag. 121 . Porta, A. ; x » 29, 60, 96, 126, 150, 214, 247 4 _ RoncHETTI, V. É > 149. o Nome degli Autori delle pubblicazioni riassunte Bernhauer - 96, 222; Bernau - 249; Bickhardt - 100: Breit - 218; Ericson - 217; Fleischer - 121, 122, 125; For- mànek - 150, 214; Ganglbauer - 150; Grandi - 150; Hei- kertinger - 216, 217, 219, 220; Houlbert - 60, 149; Kniz - 218, 220; Kessler - 100; Krausse - 249; Kuhnt - 248: Ie- annel - 126; [urecek - 215; Luze - 291, 292, 223; Matits - 124; Meyer - 123 ; Molitor - 219; Muller - 24, 124, 219; Ne- tolitzky - 123; Paganetti-Hummler - 224; Peyerimkoff - 126; Pic - 22, 24; Rambousek - 214, 215; Rathammer - 96 ; Reit- ter - 99, 121, 122, 123, 124, 125; Roubal - 100, 122, 214, 215, 216, 220, 222; Sainte-Claire-Deville - 126, 247; Schilsky - 127 ; Schulz, 127; Solari - 61, 229; Spaetb - 218: Wanka - 125; Wichmann - 125; Xambeu - 24. * * Indice delle nuove specie, varietà e aberrazioni descritte Cicindelidae — Cicindela v. tirolensis, 127; GC. a. reducla, 250; GC. a. neglecta, 250. Carabidae — Bembidion v. Netolitzkyi, 250; Anoph- thalmus subsp. Mayeri, 24; Pterostichus Stefani, 215 ; Per- cus Amorei, 150. Dytiscidae — Bidessus Baderi, 29. Staphylinidae — Antbobium Bargagli, 221; A. corsi- cum, 229; Boreaphilus Melichari, 215; Anthophagus fene- strellanus, 96: Scopaeus Portai, 223; Atheta Paganettii, 97: Sipalia subcarinulata, 98; S. romana, 98; S. diversiventris, 99. ’ Pselaphidae — Bythinus issensis, 24. Trichopterygidae — Pteryx Ganglbaueri, 217. ae pet k È È | e nai E Sr A cai ed dite A ta — V — Hydrophilidae — Helophorus Ganglbaueri, 218. Colydiidae — Langelandia nitidicollis, 215. Byturidae — Byturus a. grisescens, 125. . Cantharidae — Cantharis v. inscapularis, 23: Rba- nycha v. saturipennis, 24; Malthinus calaber, 23 ; Dasytes v. alripes, 247. Elateridae — Ludius v. cenisius, 22. Buprestidae — Anthaxia v. Iacqueti, 23. Anobiidae — Ochina Leveillei, 248. Anthicidae — Anthicus Paganettii, 29. Mordellidae — Anapsis a. humeralis, 100. Tenebrionidae — Asida v. angustata, 13; A. cri- bricollis, 13; A. Luigionii, 40; A. Doriae, 43; A. Gestroi, 45: A. v. tyrrhena, 45; A. v. obliterata, 45; A. Doderoi, 49 ; A. v. Devillei, 51; A. v. proxima, 73; A. v. Solarii, 76 ; A. v. undulata, 78; A. v. piriensis, 78; A. sardoa, 82; A. incerta, 87; A. squamulata, 88; A. v. insularis, 9%. Chrysomelidae — Macroplea Kraussei, 116; Aph- thona Wagneri, 216; Phyllotreta Ganglbaueri, 217; Orestia calabra, 219; Psylliodes Rambouseki, 219; Chaetocnema Chri- stinae, 220; subg. Sienomantura, 290. Curculionidae — Otiorrhynchus v. minutesquamo- sus, 61; O. Luigionii, 62; O. garibaldinus, 63; 0. microph - talmus, 64; O. Leonii, 65; Polydrosus splendens, 66; P. v. Viertli, 128; P. v. gilvipes, 128; P. v. cuprifulgens, 128; P. v. italicus, 128; P. v. Solarii, 128; P. v. dubius, 128; Metallites subnotatus, 127; M. v. melanopus, 128; Acallorneuma Mai- nardii, 67; A. Doderoi, 67; Torneuma Andreinii, 67: Omias fulgidus, 150; Trachyphloeus mamillosus, 151; Baris v. mon- ticola, 68. Scarabaeidae — Anomala v. cuprithorax, 103; A. a. nigrescens, 112; A. a. viridicyanea, 112; A. a. cupreoni- tens, 112; A. a. marginicollis, 112; A. a. semilutea, 113; Phyllognatus v. iuberculifer, 157; Scarabaeus v. interpun — VI — ctatus, 242; S. v. striatopunctatus, 242; Potosìa a. cupreo nigra, 100; P. a. maculosa, 162; P. a. malachitica, 162; Cetonia a. Reitteri, 181; G, a. pseudonigra, 182; G. a. ae- neicolor, 183; G. a. coerulescens, 183 ; G. a. Fiorii, 183; C. a. elegans, 184; G. a. intermedia, 184; C. a. bicolora, 185. * * * Indice delle specie citate nelle note di Corologia e di Caccia. (Vedi anche i Cataloghi a pag. 17, 218, 246, 249) Cicindelidae — Gicindela corsicana e varietà, 250. Staphylinidae — Astenus v. neglectus, 195; Medon fuseulus, 196; M. v siculus, 197; Dolicaon cribricollis, 198; Philonthus femmoralis, 198; Mycetoporus Mulsanti, 199; Co- nosoma. v. lividum, 201; Atheta delicatissima, 201; A. lae- vana, 202; A. fuscipes, 202; catalogo Atheta siciliane, 203; Sipalia pulchella, 207; Oxypoda vicina, 209; O. v. rufoni- tens, 210; Aleochara intricata, 211; A. verna, 212. Pselaphidae — Bryaxis longicornis, 212; Tychus castaneus. 213. Secydmaenidae —- Stenichnus collaris, 213. Silphidae — Leptoderus Grouvellei, 124. Hydrophilidae - Laccobius cupreus, 247. Cantharidae — Axinotarsus rufithorax, 117. Dryopidae — Dryops corsicus, 247 ; Latelmis oblonga, Oui Vi Dermestidae — Anthrenus Oberthuri, 247. Riateridae — Cardiophorus melampus, 248; G. ma- culierus, 248. Bostrichidae — Stephanopachys elongatus, 248. Oedemeridae Oedemera ceroceicollis, 248. Chrysomelidae — vedi Catalogo Halticidi, 223. Curculionidae — Otiorrhynehus auropupillatus, 63; O. albocoronatus, 63; 0. Koziorowiezi, 63; 0. sirentensis, tosngi AAA À — WA — 63; O. cribricollis, 63; O. Sequensi, 63, 124; O. anthracinus, rugulipennis, coenobita, 229; Liosoma scrobiferum, 63; A- ramigus Fulleri, 66; Dorytomus (monografia), 214. Lucanidae — Lucanus cervus, 153; L. tetraodon, 155 ; Dorcus parallelepipedus, 155 ; Sinodendron cylindricum, 156. Scarabaeidae — Phyllognathus silenus, 156 ; Scara- baeus sacer, 233; S. semipunetatus, 241; S. laticollis, 241 ; S. variolosus, 242; Gymnopleurus, 243; Potosia cuprea e varietà, 157; P. marmorata, 167; P. aeruginosa, 167; P. angustata, 168; P. affinis, 168; P. opaca, 168; P. squamo- sa, 169; P. vidua, 169; P. morio, 170; P. oblonga, 171; Tropinota squalida e hirta, 171; Leucocelis stictica, 174; L. cinctella, 175; Cetonia aurata e varietà, 175: Cetonia car- thami, 232. * * X* Elenco dei Periodici ricevuti in cambio Berlin — Deutsche Entomologische Zeitschrift. » — Deutsche Entom. National Bibliothek. » — Entomologische Blitter. » — Berliner Eniom. Zeitschrift. » — Deutsch Entom. Zeitschrifi « Iris ». » — Zeitschrift f. wissensch. Insektenbiologie. Bern — Mitteilungen d. Schweizerischen Entom. Ge- sellschafît. È Bruxellex — Annales de la Société Entom. de Bel- gique. Budapest — Rovartani Lapok. Claremont (California) Pomona College (Journal of Entomology). Digoin - L’Échange. Firenze — Redia. i te e TR e UNE COTE Mi — VII — Filadelfia — American Entomolog. Society : (Transac- È; Labs)? “a RApSte a Napoli — Afimuzhia Museo Zaolazica della: ‘R. Univers. sità. N, N abbosii — Miscellanea Entomologica.. :. 1° Paris — Bulletin de la Societè Entomol. de France... Portici - Bollettino del Laboratorio di Zoologia Gen. e Agraria. : ti Praga — Acta Societatis intompiotitae Bohanci Pietroburgo — Revue Russe d’Entomologie.. of Rio de Janeiro — Memorias do, Instituto Oswaldo . Cruz. Siena - Riviatii Ital. Scicnize Naturali. S. Paulo — 0 Entomologista Brasileiro. S. Fiel — Broteria. Stettin -- Stettiner Entomolog. Zeitung. Stockholm — Entomologisk Tidskrift. Stuttgart — Entomologische Rundschau » — Entomologische Zeitschrift.' » — Societas Entomologica, Wien i - Viener Entomol, Zeitung. * » —_ Verhandlungen K. K. zoolog. - botan. Ge- sellseh. ORGANO MENSI LI PER De SISTEMATICA GENERA LE DEI COLEOTTERI Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma SOMMARIO di CarmvAGuIa L. . .-— Coleotteri con anomalie di 9 si 1 struttura (continua). . ) pel. Lronr G.. . . .— Le Asida italiane (continua) p .6| - DeLua BEFFA e Ga- DÒ) ù i GLIARDI. . . .-- Coleotteridella Toscana omes- 9 dd si nel catal.° del Dott. Ber | POLINI (fine). E Pont... Recensioni. I A Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | EsteroL.7 \ pagabili anche in due rate \ + CAMERINO — TIPOGRAFTA G. TONNARELLI e BR PT) lime per l Rio si cla anche id teali di di Ron ui do ì | | Ì RESI SOIA o ee aa Cini rst Anno VIII. - N. 1. Gennaio 1910. RIVISTA (OLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLBOTTERI rt Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Parma LEOPOLDO CHINAGLIA ’ / i Coleotteri con anomalie di struttura (con 1 tavola) “ La teratologia, colla “puida delle due grandi “ leggi dell’ eredità e del- “ l’adattazione, saprà trion- “ fare di ogni ostacolo, e “ riescirà a decifrare i nu- “ merosi enigmi, o quanto “è ancora avvolto dall’ i- SO 0 (I) Poichè ho potuto raccogliere vari Coleotteri con ano- malie di struttura svariate, mi pare opportuno darne qui la descrizione e fare qualche considerazione intorno ad essi. e (1) C. Parona. — La pigomelia dei Vertebrati. - Atti Soc. Ital. di Scienze Nat. Vol. XXVI Fasc. 2 - Anno 1883, p. 217. . , L'importanza dello studio delle teratologie animali è certamente notevole, sia perchè può venire a gettar luce su alcuni problemi dello sviluppo ontogenetico, sia. perchè può farci assistere a fenomeni interessanti di rigenerazione, di neoformazioni patogeniche e via dicendo, dimostrando molte volte l influenza d'ambiente sopra lo sviluppo del- l'organismo ecc. Riguardo alle irregolarità di struttura dei Coleotteri, considerate in sò stesse e rispetto alla genesi loro, si può dire che ha grande influenza sulla possibilità della forma- zione di una notevole parte di esse il periodo di vita lar- vale e ninfale per cui passa l'individuo, poichè, appunto a tale periodo si debbono far risalire molte delle anorma- lità che si vengono osservando in questi animali. La causa di molte anomalie che interessano gli arti. ad esempio, va ricercata in un fenomeno rigenerativo per cui l’animale ricostituisce un membro di cui è stato pri- vato in un periodo anteriore a quello adulto. Infatti, le membra asportate dal una causa esterna. qnalunque, pos- sono venire dal coleottero rigenerate (1). Se il nuovo arto (1) Si consultino in proposito, tra le altre, le opere seguenti : E. Borpage — Contribution à l'étude de la Regeneration des appen- dices chez les Atropodes Bull. Soc. Ent. Franc. 304-307 — 1901. J. Ost — Zur Kenntnis der Regeneration der Extremitciten bei den Arthropoden - A. f. Entww. XXII, 239-324 - Ann. 1906. - E. Kor- SCHELT — Regeneration und Transplantation - Jena - 1907. H. PRrI- zgram Experimental Zoologie Vol. 2 Regeneration - 1909 (con ampia bibliografia). A. GRIFFINI - Di una var. della Grillacris laeta - WAL- KER e sopra un esemplare anomdalo di questa - Boll. dei Musei di Zool: e di Anat. comp. di Torino - Vol. XXIII, N. 597 (con biblio- grafia). 1909, ecc. così rifatto è simile a quelli normali corrispondenti, non costituisce anomalia. Può darsi però che la sua forma ela sua struttura non siano regolari per un complesso di ca- ratteri aberranti, e quindi esso costituisca anomalia più o. meno profonda, a seconda che il membro rigenerato si al- lontana più o meno dalla struttura normale. Questa ma- niera di formazione sì ripet> per ‘molte irregolarità che si riscontrano oltre che nelle zampe, anche nelle elitre, nelle ali, nelle antenne ecc. Può darsi talora che un membro, stato asportato, in | parte, non venga rigenerato, ma che le rimanenti parti cicatrizzino la ferita e quindi il membro stesso assuma una forma irregolare. Oppure anche che una pressione, cioè a dire un trauma qualunque, subito da una parte di un arto che riesce così alterata nella sua forma, impedisca il regolare sviluppo delle restanti parti. Ad esempio un femore guastato in un suo periodo giovanile, può assumere tale conformazione da non consentire che la tibia ed il tarso raggiungano una mole ed una forma normali. Riassumendo, possiamo ammettere queste due maniere di formarsi di anomalie negli arti, le ‘quali non differi- scono essenzialmente fra di loro poichè ambedue hanno come punto di partenza una causa esteriore traumatica che agisce sopra l’ arto durante la vita larvale dell’ individuo. Solo che mentre nell’un ciso ad una asportazione di membra | tien dietro una rigenerazione di esse (U/mformung) e con- seguente anomalia, nell’altro caso si ha invece una causa di deformazione che agisce su una parte dell'arto, ne mo- E difica la costituzione ed impedisce il successivo sviluppo delle parti che rimangono, o ne asporta alcune. Dunque l'anomalia è dovuta a cicatrizzazione di tessuti (Narben- gewebe) ed a guarigione di ferite (Wundheilung). Si spie- gano nel primo modo i casi di membri più piccoli che di consueto, e con forma pressochè normale, mi pare si possano far risalire alla seconda causa molti casi di mem- bra con dimensioni ridotte ed imperfezioni di forma, o con sole imperfezioni di forma, o con mancanza di qual- che pezzo distale. Ancora fra le cause più importanti della comparsa di caratteri aberranti, si possono ricordare le condizioni die- tologiche in cui si è venuta trovare la larva, poichè dal- l'abbondanza, o dalla deficienza, o dalla natura del cibo possono derivare notevoli variazioni di forma negli organi dell'adulto (mostruosità per nanissimo, gigantismo ecc.). Come pure può essere cospicua l’azione di certi parassiti, la quale viene ad alterare profondamente gli organi del- l’animale (castrazione parassitaria, con correlativa scom- parsa o diminuzione dei caratteri sessuali secondari ecc.) Riesce chiaro poi, come, durante il processo di nin- fosi, quando l’ istogenesi va preparando attivamente.i tes- suti dell’ adulto numerose cause perturbatrici possano ve- 1nire a disturbare questa formazione generando così ano- malie. Queste cause, molteplici e svariate, sono le solite : urti, pressioni, ferite ecc., e forse influenza non trascura- bile può avere anche la posizione della ninfa, specialmente per le compressioni che ne possono derivare ad alcune sue parti. Le osservazioni precedenti ci dànno la spiegazione di un fatto che avrà osservato chiunque si sia occupato un po’ minutamente delle teratologie dei Coleotteri. Sebbene un attento esame di un materiale sufficiente porti, quasi sempre alla scoperta dî qualche anomalia, pur tuttavia è un fatto che alcune specie presentano un numero più grande di esemplari anormali di quello che non sia per altre. La causa di ciò può essere molteplice, quindi non è significabile con tratto netto e reciso, ad ogni modo però grande importanza deve avere senza dubbio il genere di vita larvale delle varie specie. Quelle ricche di forme ano- male, conducendo la vita giovanile più esposta alle intem- perie esterne, ed essendo esse stesse più plastiche per la debole consistenza degli integumenti della larva. Quelle più povere di mostruosità, conducendo invece vita assai più riparata nell’ interno di gallerie, od avendo speciali adat- tamenti mimetici difensivi od altre cause di protezione, e di più essendo magari assai meno plastiche esse stesse poi- chè dotate di integumenti più consistenti. Nei Coleotteri adunque, dirò concludendo, come in quégli Animali, che, avendo una larva debbono subire pro- fondi fenomeni di trasformazione per raggiungere lo stato adulto mentre già sono esposti all’ influenze dell’ambiente esterno, vale a dire in quegli animali dotati di sviluppo ‘ ontogenetico dilatato, alle aberrazioni -di struttura che l’ani- male si porta con sé dal periodo embrionale si debbono aggiungere quelle imperfezioni, che esso può contrarre du- rante i periodi primi della sua vita, imperfezioni che allo = — 6 — stato d’ îmago possono costituire altrettante anomalie, poi- chè possono conservarsi, subendo magari modificazioni du- rante i fenomeni ulteriori dello sviluppo. Una gran parte delle anomalie di questi Animali sono perciò posteriori alla nascita della larva e dovute alle influenze d'ambiente ed ai fenomeni che esse determinano. Premessi questi rapidi accenni generali, descriverò gli esemplari di Coleotteri anomali che ho raccolto. Brachinus sclopeta Farr. Un individuo di questa specie, raccolto nelle vicinanze di Brescia, presenta la leggera anomalia nel protorace che descrivo. Il corsaletto è regolare in ogni sua parte, ma pre- senta (fig. 1) sopra la sua faccia superiore due incisioni, due fossette profonde a margine irregolare, l’una delle quali segue la linea mediana, l’altra si trova nella parte destra- del corsaletto stesso e si riunisce posteriormente alla prima disponendosi con essa a V. Il colore di queste incisioni è più oscuro di quello del resto del protorace per cui esse risaltano bene. Abax striola FaBR. 5 È È Pi Una ® di questa specie, catturata sopra il Monte Gu- glielmo (Val Trompia, Brescia) nel giugno del 1907, mi offre anomalia nel torace. Non si tratta di vera e propria ì È bi. Re) 1 3 È. i ti n om inperfezione originaria dell'animale perché 1’ irregolarità non è di prima formazione, ma dipende da un fenomeno di cicatrizzazione. All’ inlividuo di cui parlo manca in- fatti una parte di protorace, e precisamente la parte late- rale di destra, per cui esso prende una forma assimmetrica | (fig. 3). Alla base il suo contorno è normale dalle due parti, destra e sinistra, ma procedendo all’innanzi, a de- stra, dopo un breve salto verso l’interno, continua irrego- lare fino all’apice, ove si unisce al bordo laterale del capo. Quando fu raccolto l’animale era vivo e correva con l’agi- . lità consueta a questa specie. Niente di irregolare si nota nelle altre parti. Ricordo questo individuo per i manifesti segni di ci- catrizzazione di ferite che esso presenta. Infatti evidente- ‘ mente il torace gli venne rotto da un colpo, e questo si vede ben manifesto osservando l’animale. I pezzi di eso- scheletro frantumati e trattenuti in posto dai muscoli che avevano inserzione su di essi, si sono riuniti a poco a poco fra di loro, e fusi di nuovo; non così bene però che non appaia accennato il contorno dei singoli frammenti, sotto forma di leggere suture angolose. \ Amara sp. Un individuo 9 di specie indeterminata, proveniente da Pezzoro (Val Trompia, Brescia), è anomalo nel torace e in un palpo (fis. 2). Il palpo mascellare destro di questo individuo, infatti, presenta l’ultimo articolo più grande e sca, molto diversamente conformato del suo corrispondente nor- male. Di colore é più nero, assai lucente. Il protorace presenta invece irregolare il suo contorno posteriore. L’irregolarità non è simmetrica poichè interessa solo la parle sinistra che presenta all’indietro un contorno assai curvo nel primo (tratto con la concavità rivolta all’in- | nanzi); per cui il corsaletto appare come se gliene fosse stato asportato un pezzo. Questa anomalia è certamente dovuta alla fusione dei margini di lacerazione di una fe- | rita ed al loro saldarsi assieme. Al coleottero fu strappata una parte di protorace, secondo ogni probabilità, durante il periodo ninfale. La parte asportata non venne poi ri- generata, e, con un processo analogo a quello accennato per l'individuo testè descritto di Abax striola, i labbri della ferita si risaldarono, ricostituendo un contorno per- fettamente regolare nella sua struttura per quanto anomalo | nel decorso. In questo caso non si mostrano, come nel- | l'esemplare di A. striola ricordato, i margini dei singoli frammenti di esoscheletro riunitisi, perchè mentre in que- st'ultimo coleottero l’abrasione e la cicatrizzazione conse- guente avvennero durante il periodo adulto nell’individuo di Amara descritto, questi fenomeni si verificarono durante il periodo ninfale, prima cioé che l’esoscheletro avesse. un grande spessore ed una notevole consistenza, cosicchè la ferita, verosimilmente, si manifestò con uno strappo nitido, senza sminuzzamento dei labbri in frammenti, e di più i depositi chitinosi successivi alla sua rimarginazione poterono compiersi regolarmente, di struggendone le tracce. 7 (continua) - GIUSEPPE LEONI Le ASIDA italiane. (0. cont. n. 8-11, 12, Anno VIL) Punteggiatura del disco più o meno profonda, ma re- golare, talora leggermente reticolata, sempre distinta. Elitre fortemente marginate sulla base fino all’altezza dello scutello come nella Pirazzolii, margini laterali ri- flessi per tutto il contorno delle elitre, di più verso la base e sugli omeri. Questi un ‘po’ smussati. Elitre ovali ristrette quasi egualmente nei due sessi verso la base, un po’ più nella 9. La loro massima lar- ghezza sul mezzo. Convesse regolarmente sul disco in en- trambi i sessi. La massima convessità all'indietro. Sui lati descrivono una curva regolare senza sinuosità presso la base. Le carene sono anche 4; di regola poco elevate. La 1° è segnata da piccoli tubercoli più o meno radi, appena elevati. Spesso scompare completamente. La 2° è ele- vata alla sua origine quanto il ribordo basale al quale 6 stret- tamente connessa tanto da formare come una specie di T. Scende poi più o meno sinuosa 0 interrotta, ma sempre poco elevata, fino al declive elitrale. Talora ha un per- corso perfettamente rettilineo, e decresce pian piano in al- tezza sino a scomparire, Se La 3" più o meno diagonale, parte a maggiore o mi- nore distanza dall’omero. Ha maggior rilievo della seconda. e si interrompe o al declive elitrale, fermandosi alla metà precisa dell’ elitra, o l’oltrepassa e si piega allora verso la sutura fin quasi a raggiungerla. La 4° non ha mai rilievo. È segnata da pochi tuber- coli sparsi; talora mancano anche questi. La 3° e la 2° han talora un percorso assai tortuoso un po’ ramificato, talaltra sono perfettamente lineari e più o meno accorciate. Disotto densamente granuloso, punteggiato. Zampe ro- buste nei due sessi. Leggermente più forti nel gJ°. Pube- scenza cortissima biondo-giallastra, ben distinta solo sui. trocanteri. Corpo nero opaco. | 3a Le costole delle elitre son granulose, qualche volta pubescenti di una peluria cortissima quasi nera. Statura. J' Lung. 11 a 13 mm. Larg. 6 a 6 1/3 mm. Quo 2a dbm. Località : Abruzzo - G. Sasso, Monte Calvo. iran mm. 9. As'da australis Baupi, B. I. 1875-63. Il Baupi (l. c.) distingueva come varietà della Goryi una forma di Asida da lui raccolta nell’isoletta detta dei Porri (Sardegna) e ne dice le differenze ; ca A Ca “ Torace a punteggiatura densa e men sottile di dice confrontan lo la Goryi con la Bayardi; e dell’ australis : “ statura meno forte, più stretta di corpo, nitida sul ‘-dorso delle elitre che fra le costole dorsali sono più spia- nate, punteggiatura del torace meno fitta anteriormente cogli intervalli lisci, elitre meno granulose negli inter- valli, costola 3° careniforme, meno interrotta ,,. Un esemplare del museo civico di Genova, determinato dal BaAupI, mi ha permesso riconoscere questa forma. L’e- semplare stesso ha l’ indicazione generica’ “ Sardegna ,,. La differenza più importante è nelle antenne. Nella - australis, esse hanno l’ aspetto di quelle della corsica. Al- lungate, sottili, ad articoli in triangolo allungato, rufigno, mentre nella Goryi sono più spesse, nere, e ad articoli parte globosi, parte in triangolo breve. Il corsaletto nell’ australis é più stretto in alto, a eonvessità più regolare, a margini sottili; la doccia è più rialzata e segnata più nettamente ; la punteggiatura è su- ‘perficiale, più minuta. La base ha lo stesso disegno della Goryi, gli angoli ‘le stesse proporzioni, ma appaiono più aguzzi pel loro mi- ‘nore spessore. Le elitre han presso a poco la medesima forma, le carene quantunque poco rilevate seguono una linea meno ondulata e sono assai più sottili, come son più minuti i tubercoli che le segnano. La sutura è un®po’ più elevata. I margini delle eli- tre son rilevate in tutto il loro contorno. iv, Edo , La ei rosso scura nella Goryi, gii questa specie fulvo-dorata. La granulazione delle elitre, del di- sotto, delle zampe è assai minore. ‘Attribuisco a 9 di questa forma un esemplare del golfo di Quarto, collezione DopERo. La forma di corsaletto é assolutamente identica a quella dell'esemplare J/, soltanto la convessità del discoè un po’ più distinta. | Il corsaletto è piccolo, più stretto delle elitre alla loro base. Queste che nel J' son quasi parallele, hanno i lati as- sal curvi e formano un ovale abbastanza regolare. Medio-- cremente convessa nel 7 lo sono di più nella 9 special mente all’ indietro. i Il margine laterale è rilevato in tutto il contorno come nel J. Le carene, mediocremente rilevate son frammentate tratti obliqui, un poco ramificati, di modo che anche gli intervalli ne sono coperti. Granulazione in disotto e in disopra minuta come nel g7. Le antenne sono più corte ma conservano i carat- teri di quelle di quest’ ultimo. Corpo in disopra e in di- sotto coperto di pubescenza corta fulva. Statura d' 12 X 51/3 — £ 16 X 7 1722 Escludo assolutamente che questa forma possa essere una varietà della Goryi, alla quale in nessun caso assomi- glia nella forma del corsaletto e per la scoltura dell’ ad- dome. o 10. Asida Goryi Sor., Ann. Soc. Ent. F. 1836-421. var. angustata m. i var. cribricollis m. Gli esemplari che io ho avuti in esame di questa specie sono della Madonie e della regione limitrofa. Non so per quale e quanta parte della Sicilia si estenda questa forma, ma se il suo habitat è piu esteso, molte variazioni devono mostrarsi, visto come ella sia incostante di forma già nei pochi esemplari (27) che io ho avuto in esame. Non ho veduti due individui perfettamente rassomi- glianti ! i L’ AnLLARD dice: Les èlytres sont longues, à còtes pre- sque paralleles, subdèprimées en dessous ,,... Ma le elitre, come dirò più sotto non son sempre parallele nè subde- presse. Il g' nella forma più frequente è piccolo. Il corsaletto è discoidale, un poco più largo sulla base, più o meno convesso. La doccia laterale è stretta, più o meno riflessa, ma il solco interno che la delimita è sempre poco pro- fondo talora appena accennato. Il lato basale è poco sinuoso gli angoli mediocremente triangolari, più o meno aguzzi alla loro estremità. La punteggiatura del corsaletto è grossa ma di rado confluente, non reticolata, più o meno pro- fonda. Gli intervalli fra i punti talora sono piani, talora scabri. Le elitre leggermente allargate dopo il mezzo ven- Bi 4 ( ha ia SD gono in debole curva a restringersi di poco sulla base. Questa è tagliata diritta, o un poco concava sul mezzo. Gli omeri sono angolosi quantunque ad angolo leggermente smussato. Appena depresse sul disco, hanno la loro mag- giore convessità all’ indietro, il ribordo laterale visibile. solo presso la base e all’apice. Le carene sono quattro. La 1° segnata da piccoli tu- -bercoli o parzialmente o totalmente annullata. La 2° nasce della base ma poco connessa a questa, ‘che non ha ribordo, e si annulla quasi subito. La 3° che è la più sviluppata, scende in curva più o ‘meno sensibilmente obliqua verso la sutura, arrestandosi al declive elitrale. È ondulata, ramificata, intricata talora con la 4° che da lei si dirama, elelevata di più posterior- ‘mente. — La 4° è segnata da tratti lineari obliqui che vanno ad intricarsi con la 3°. In qualche esemplare le carene sono quasi tutte scan- ‘ cellate, eccezione fatta per la 3° che segue allora un per- corso più regolare, quantunque più breve ed obliquo. Una 2° forma di J', mostra i seguenti caratteri : Corsaletto più ristretto in alto. Elitre più larghe in- dietro, più ristrette sulla base, corpo più regolarmente con- - vesso. Costole elitrali un po’ più regolari nel percorso, ‘ ‘meno ramificate e meno elevate. . Se non fosse distinta dalla maggiore grossezza delle zampe e delle antenne, questa forma avrebbe un aspetto ‘tutto femminile. Sa È a questa che ho dato il nome di var. angustata. La var. eribrieollis, è rappresentata da due Y' f assai. sviluppati. fisionomicamente molto dissimili dagli altri. Han corpo più largo, più parallelo, corsaletto più lato meno arrotondato. Le elitra han tutte le carene scancellate meno la 3°. Delle altre non rimangono che pochi e radi tubercoli poco elevati. La 3° anche poco rilevata è appena leggermente tortuosa. Il corsaletto è coperto di punti assai grossi, molto profondi e spaziati. | Statura 15 X. 7. Anche nelle 9 9 si riscontrano numerose variazioni. Rapporto alla forma tipica le 9 $ parallele. Queste sono convesse, hanno anche corsaletto convesso a doccia quasi spianata; elitre quasi diritte o lievemente ristrette sulla base, poco o nulla allargate in dietro. Le costole hanno un percorso più parallelo alla su- tura che nel Y e son segnate da tubercoli villosi o si an- nullano in alcuni esemplari fino al punto che solo una lieve -escrescenza segna il posto della 3°. La seconda forma ha elitre più ovali più ristrette alla base, forma più depressa. Il corsatetto é anche meno con- vesso, come sono leggermente schiacciate le elitre sul disco. Questa forma femminile si rapporta ai J'g' della var. augustata. La pubescenza della Goryi è di regola di un castagno più o meno chiaro, ma talora nel tipo assai oscuro. Negli esemplari freschi anche il disopra é velloso, specialmente SIE sulle costole che son ornate fittamente di pelo eretto. Que- sto di regola é più chiaro nella var. angustata. Le elitre in disopra son finamente granulate. In qual- che esemplare si notano dei punti frammisti alla granu- lazione del fondo che ‘appare lucido; come in altri la grannlazione si vede farsi più densa e più scabra. Di al- trettanto variabile quella dell'addome. 2A Statura : f dd Lung. la 4371/2 —-Larg. bia 6 CORR So Le prime misure si riferiscono ad esemplari tipici, le seconde alla var. angustata. Località : Tipo - Messina, Palermo, Madonie. var. Messina (Campo inglese). } Molti esemplari non portano che la indicazione: Si- e cilia. ROSE SEI È (continua) TEO Dott. DELLA BEFFA e Ing. GAGLIARDI Coleotteri della Toscana omessi nel cotalogo del Dott. Bertolini (cont. v. n. 12, Anno VII) Haliplus badius AuUB. (mucronatus StePH.) Nei boschi delle pinete di Viareggio, specialmente in quella di ponente, in vicinanza della Fossa dell'Abate. Haliplus variegatus Sturm. Frequente nei fossi che attraversano il piano di Sesto, borgata presso Hirenze. Haliplus flavicollis Sturm. Non comune nelle acque stagnanti della . tenuta R. di Gombo, presso Pisa, che si estende fino al littorale 3 tirreno fra il Serchio e l’ Arno. Haliplus ruficollis DeGEER. Assai comune in Toscana, Viareggio. Din- torni di Firenze (Sesto) e di Pisa (Cucigliana, Gombo). Cnemidotus rotundatus AuB. Noto del Trentino, Piemonte, Sardegna | Liguria. Trovato di rado nei fossi di Viareggio e di Sesto fio- rentino. Hyphydrus Aubei GANGLB. (variegatus AuBè). Rari esemplari a Viareggio. | Bidessus pumilus AuBE. Raccolto a S. Giovanni alla Vena (Pisa) in un’ampia vasca d'acqua stagnante, insieme a molte altre spe- cie di Ditiscidi. i Bidessus minutissimus GERM. Col precedente. Si trova anche nei din- torni di Firenze. Hydroporus moestus Farrm. Pochi esemplari a S. Giovanni alla Vena (Pisa). Hydroporus bombycinus LePR. Insieme al precedente, in esemplare unico. Il BerTOLINI lo indica di Piemonte e Sardegna. Hydroporus lepidus OLiv. Non frequente in Toscana. S. Giovanni alla Vena. Hydroporus flavipes OLIV. Assai più comune del precedente. Viareg- gio, Pisa (Cucigliana, S. Giovanni). Hydroporus piceus SterH. Determinati dapprima per memnonius } NicoL che, sebbene non citato dal BerTOLINI, fu anch’esso rac- colto in Toscana (Gombo, CAMALDOLI), sono stati poi dall’egregio Prof. FroRI riferiti a questa specie tre esemplari rinvenuti nei fossi di Sesto e di Viareggio. Era noto del Lazio e della Sar- degna. Hydroporus pubescens GyLL. Raccolto a Firenze, Viareggio, Pisa (Cucigliana e S. Giovanni), ma ovunque assai scarso. Ilybius fuliginosus F. Questa specie così comune in altre regioni, non è molto frequente in Toscana. Ne abbiamo dei dintorni di Firenze (Sesto) e di Viareggio. Nel padule di Fucecchio (Val d’Arno inf.) è stato rinvenuto anche l’ater De GERER. Dytiscus dimidiatus BerGRr. Fu catturata questa specie nelle ge limpide dei torrentelli dei monti Pisani in vicinanza di San Giovanni alla Vena. I Gyrinus elongatus AuB®. Pochi esemplari insieme a numerosi con- generi nella località detta Ponte di Sasso, sulla linea Viareggio Camaiore. Alcuni esemplari anche nel T. T'erzolle (Firenze). Gyrinus urinator ILL. Assai frequente nei fossi di Viareggio e nei torrenti dei dintorni di Firenze (T. Mensola, T. Terzolle). Hydrous piceus L. Forse per dimenticanza il BERTOLINI non cita questa specie per la ona dove trovasi diffusa, e talora nu- merosissima (S. Angelo presso Firenze). i Hydrophilus caraboides L. e v. substriatus Sturm. Due esemplari dei . dintorni di Firenze. Nel R. Museo di Firenze esiste anche il flavipes StEv. raccolto presso Pisa. e Ea IE Lg ST VIII di si 39 i CEE | Helochares erythrocephalus F. (griseus F.) Citato dal BertOLINI di Sicilia e Trentino. Ne abbiamo raccolti a S. Giovanni alla Vena (Pisa). Phi gIrus testacszus F. Non frequente. Raccolto sul M. Senario (Mugello). Cynbiodjta marginella F. Si trova non rara nei dintorni di Via- reggio (Pinete) e di Pisa (Bagni di S. Giuliano, Gombo). Paracymus aeneus Gar. Comune a Viareggio, Livorno, Firenze, (fossi di Sesto). Anacaena bipustulata MarsH. Pochi esemplari mescolati e quelli della specie precedente a Viareggio. ‘ Anacaena limbata F. 'S. Giovanni alla Vena (Pisa): non molto frequente. Laccobius sinuatus Mo. col precedente. Laccobius minutus L. id. Laccobius scutellaris Mo. Firenze (fossi di Sesto), Viareggio. Limnebius furcatus BaupI. Col precedente. Berosus affinis BruLL. Oltremodo abbondante a S. Giovanni alla Vena. Comune anche a Sesto e Viareggio. Cercijon lugubris PAyK. (converiusculus STEPH ). Pochi esemplari nella tenuta di Tombolo presso Pisa. i Sphaeridium bipustulatum F. Il tipo è comune nei dintorni di Fi- renze (M. Morello, M. Senario) e di Pisa (Tombolo), insieme alle var. 4-maculatum Marsu. e marginatum F. Non frequente la war. atratum Rag. che il BERTOLINI cita solo di Sicilia e Calabria. Coelostoma hispanicum K. Frequente a S. Giovanni (Pisa). Noto di Sicilia e Sardegna. i Helophorus Milleri Kuw. var. italus Kuw. (ora var. dell’aquaticus L.) Comune a San Giovanni (Pisa). Si può anche raccogliere nella stagione invernale presso il Campo di Marte (Firenze). Ochthebius impressicollis Lar. Pochi esemplari nei dintorni di Li- VOrno. gere Hydraena niyrita Grrx. Col precedente e nei dintorni di Firenze. Dryops auriculatus Pz. Sul greto del T. Ema, fra la ghiaia (Firenze). Oxypoda perplexa Rey. (lurida WoLx.) Maine nei dintorni di Livorno. Era nota della Liguria, Sardegna e Sicilia. dj Atheta melanaria MANNA. Tenuta di Tombolo (Pisa). È stata raccolta anche all’Isolotto sull'Arno (Firenze). \ i Sipalia (Atheta TH:) triangulum Kr. Nei boschi delle Cascine (Fi-. renze). Alle regioni citate dal BeRTOLINI (Piemonte, Emilia Sardegna, Sicilia) è da aggiungersi anche il Napoletano (Regio Museo di Firenze). ; Gnypeta carbonaria Manna. Raccolta sul T. Mugnone che scende da Pratolino all’Arno sotto Firenze, girando tra le colline a Nord della città. Falagria splendens Kr. Non rara nei boschi di Tombolo (Pisa). Autalia rivularis Grav. Colla precedente. Tachyporus formosus MATTH. Abbastanza diffuso nei dintorni di Firenze (Cascine, Tavarnuzze) e di Pisa (Tombolo). Quedius molochinus Grav. Erequente a Cucigliana (Pisa) ed alle Cascine (Firenze). Staphylinus compressus MARSH. BerTOLINI lo cita dell'Istria e degli Abruzzi. Ne abbiamo di Firenze (T. Mugnone). Fu pure ri- trovato nei dintorni di Lucca. 7 Philonthus astutus Er. Comune sulle colline di Giogoli (Firenze) e sul littorale Tirreno (Viareggio). i Xantholinus tricolor F. Frequente in molti località montuose della Toscana ed anche al piano nei dintorni di Firenze. (Isolotto, Cascine). Astenus immaculatus StePH. Rinvenuto nei boschi delle Cascine (Fi- renze) e nei pressi di Livorno. Stenus mendicus Er. Noto, secondo il BERTOLINI, della Sardegna e Sicilia. Trovato qualche volta nei dintorni di Firenze (Cascine). Platystetus spinosus Er. Non raro nei dintorni di Firenze (Ricor- boli, ecc). e di Pisa (Tombolo, Gombo). SM ae Haploderus caelatus GrAv. Alcuni esemplari sui colli presso Tavar- nuzze (Firenze). Stilpha Olivieri BebEL. Già indicata delle Isole d'Elba e di Pianosa (RazzauTI). Ne abbiamo parecchi esemplari catturati in Tom- bolo (Pisa) presso i resti d’un cadavere di corvo. Clambus pubescens RbTB. Rari esemplari nei boschi di Tombolo (Pisa). Saprinus semipunctatus F. Sulla spiaggia di Viareggio, sul cada- vere d'un cane interrato nella sabbia. Meligethes brunnicornis STURM. Assai comune sul M. Senario (Mu- gello) a Viareggio, Pisa (S. Giovanni) e Firenze (Cascine, Giogoli). Meligethes angustatus Kist. Molto abbondante nei dintorni di Fi- \\ renze, specialmente falciando i prati delle Cascine. Meligethes Kunzei Er. Anch'esso coi precedenti, ma assai meno comune. Olibrus millefolii Payxk. Non raro nei dintorni di Firenze (Cascine) ed anche a Viareggio. Olibrus aenescens Kiùsr. Frequente col precedente. Eustilbus testaceus Panz. Due esemplari in località Ponte all’Asse (Firenze). Più comune la var. unicolor FLACH., raccolta anche alle Cascine, sul T. Mensola (Firenze) e presso Pisa (Tombolo) Il BERTOLINI lo cita dell'Emilia e Sicilia. Corticaria fulvipes Com. Catturata nei dintorni di Firenze. Non frequente. ; Colydium filiforme F. Rari esemplari sulle Colline di Giogoli (Firenze). Cerylon deplanatum Gy1. Già citato di Vallombrosa dal Prof. FIORI. L'abbiamo raccolto anche in Tombolo (Pisa), raro. Lasia 24 punctata L. v. meridionalis Mors. Comune, insieme al tipo, nei dintorni di Firenze e Pisa. BartoLINI la dà solo del Lazio. 7 Rhizobius chrysomeloides Hsst. Raccolto a S. Giovanni alla Vena (Pisa). Seymnus Apetzi MuLs. Frequente in Toscana, nei dintorni di Fi- renze (Cascine), Pisa (S. Giovanni) e Viareggio. Re: Micraspis 16 punctata L. var. 12 punctata L. Raccolta a S. Ginnia alla Vena (Pisa); non fr-quente. Propylea I4-pnnctata L. var. tetragonata e var. fimbriata Surz. Co-.- munissime ovunque nei dintorni di Firenze. Coccinelta conglobata L. var. gemella HrRBST. Non rara al Ponte dell'Asse (Firenze), a Viareggio, a S. Giovanni (Pisa). È "Coccinella 14-pustulata L. Comunissima in tutta la Toscana. Coccinella bipunctata L. var. 4-maculata L. Assai frequente a Via- reggio, più scarsa a S. Giovanni alla Vena (Pisa). Torino, Ottobre 1909. RECENSIONI DT. .T_—T—_°_- L’ Echange — 1909. Pie M. — Description ou diagncses et notes diverses — pag. 105, 114, 129, 169, 177, 185. » “ Fra le molte forme nuove agio cl interessano le seguenti : i Ludius ( ue) melancholicus var. nov. cenîsius. Gambe intieramente gialle, o d'un rosso chiaro. M. Cenisio. E Anthiens Paganettii n. sp — Assai allungato, de- presso, brillante, rivestito d’una pubescenza grigia sericea e irregolare sulle elitre, nero di pece con la base delle an- tenne, la maggior parte delle gambe e il protorace poste- riormente, gialli. Testa molto lunga, più larga del cpro- torace, arcata in addietro; antenne molto lunshe, esili, subfiliformi, con l’ ultimo articolo lungo, giallo alla base. | scuro all’estremità ; protorace un po’ più lungo che, larzo, Posi sinuato lateralmente, poco dilatato arrotondato in avanti e più o meno scuro su questa parte, quasi diritto sulla base che é gialla, distintamente puntezgiata ; elitre un po’ più larghe del protorace, subparallele, un poco tumefatte alla sommità almeno nel g, finamente puntezgiate, più o meno rivestite anteriormente di pubescenza sericea, senza. dise- gnare fascie nette; gambe sottili, gialle con le coscie un po’ più scure. Lungh. 3 mm. Italia — M. Conero (Ancona). Cantharis nigricans v. Hummleri e. Canth. obscurus — risponde ad alcune osservazioni del Prof. Frori. (ved. hiv CK: 19995pas 20): Cantharis (Telephorus) livida var. inseapularis. — As- somiglia alla var. scapularis Redt. ma non presenta mac- chia basale chiara sulle elitre; questa varietà ha le elitre scure ad eccezione del ribordo omerale che é più o meno giallo, lo scutello e le gambe gialle. — Italia. Malthinus calaber n. sp. Allungato, subparallelo, bril- lante, compreso l’avancorpo, in parte giallo in parte nero, elitre fortemente striato-puntate con macchia apicale gialla. Testa larga, gialla anteriormente, nera in addietro a par- tire dalla metà degli occhi; antenne scure a base gialla ; protorace molto corto, ristretto in avanti, brillante, giallo, ornato d’ una fascia mediana longitudinale nera che si di- lata da ciascun lato posteriormente, in modo da ‘coprire quasi tutta la base; elitre lunghe, gialle a macchia antia- picale nera rimontante strettamente sulla sutura fino allo scutello : gambe gialle con l'estremità delle coscie poste- riori macchiate di scuro. Lungh. 4 mm. circa, Calabria. — Da porsi presso l’in- signipes Pic. S ‘Antharia salicis var. n. Iacqueti. -— Avancorpo di colorazione più scura che d’ordinario, con le macchie ne- rissime, base delle elitre d’un verde dorato, questa parte subtriangolare bordata strettamente, e poco distintamente di porporino, con la parte posteriore delle elitre (che d'or- dinario é più 0 meno purpurina) d’ un verde metallico a deboli riflessi dorati, — Francia meridionale (N yons), gg E Rhagonycha nigripes var. nov. saturipennis. — Elitre più o meno oscure, d’ ordinario più chiare sul disco. — Calabria. Xamkeu. — Anomalie, Variétés, Aberrations, etc. — N. 294 e 295. L'A. descrive anomalie antennali, alari, elitrali, ad- dominali, atrofia di gambe, nanismo, in alcune specie di coleotteri. ; < vr Pie M. — Sur divers Cantharis (Telephorus) — pag. 162. Risponde ad una nota del Prof. Frort (v. Riv. Col. It. 1909. pag. 129). ; Wiener Entomologische Zeitung Iahre. 28, Heft 10-11 (v. contin. N. 8-11, 1909). Miiller I. — Sechs neue Hohlenkàfer aus den suùdlichen Kalkalpen, dem istro-dalmatinischen Kartstgebiet und dem Balkan — p. 273. Descrive le seguenti nuove forme: Trechus (Anoph.) Schmidti subsp. istriensis Nord-Istria; Tr. (Anoph.) hirtus subsp. Mayeri presso Trieste; Trechus Treulandi, presso le specie del gruppo Eurydice, Reitteri e i genuini Aphae- nops ; Bythinus Neumanni, Sud-Dalmazia ; Bythinus issensis, isola di Lissa; Aphaobius Maneki fra il Milleri e 1° Hey- deni — Bulgaria. - i A. Porta. Prof. A. Porta Direttore responsabile. Camerino, ‘910 - Tip. Cn in i ti Su ci Mancini ù., Naldi i. Razzanti Dotti. 4. G., | SehatzmayrA,, Apfelbeck V., Visetti G., Pedone Dott. F., It ; De-Caraffa Avw. S. RSA n ; We; Hanno pagato il ia per il 1910 i Signori: ci: Ransoni March. Dott. G., Vitale Geom. F., Queirolo S., See Meyer Pi Marangolo. Mallandrino D. (de rata), Vol i Prof. Li, Tirelli Avv, Dl Museo Rovereto, Scotti Dou- | glas 6, Tacobson Ga Rossi Dott. P., Babadjanides I. D. | RICHIESTE E OFFERTE n Godi Francesco Vitale (Panaro, 0 San arlò, 115) vende a prezzi miti molte rare specie di coleot- teri n cui: Derolomus chamaeropis, Chiloneus meridio- i | nalis, Solariella Flachi, Acalles Brisouti, Rhynehites prae- ius, Bacchus, Li borealis, Strophomorphus porcel- “tus, Asida sicula, hrysomela lutea etc. etc. nà I D. i ELISABETPOL, Bisi Cau- | case) desidera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. i NI e » Entomologische erste u.bekannreste der Welt, Berlin NO. 18, Landsberger Strafe 109. Fernsprecher VII, 101. — Begrundet 1902. S Kunstd-ruckerei, Buchbdruckerei, Lithograph. è ; Anstalt und Geschàftsbùcher-Fabrik. - A: ; | 10) i [Ta è; Î = teri in LiFnographie 4 ATA] | % u. Kunstaruck e SON x ; Ber-'Tschogur Mugodjsrgebg. | N. ‘AnUrEeIoE o he Speziol-Druckerei | Finkenkrug La gy="< > E. Schulz TG J -® I =S-Poenierio ; Di) Str CONA CO) Sum Warnemuinde O. LOHSE 1907, Anerkennungs- schreiben aus 2/1. allen Weltreilen. KR u nm ta QUI ‘Diese AuFklebepl&Hchen kostenaut/anara == - i m Ei Kataloge, Prospexte\N _/i/#o9raphiert und ausgestanze: KiinsHerische und Sgr s gl Zeitschriften S00 Stick Mk.-60 \ Franko ber Voreinsendung des. ||OFigINeie Rektame- Sa Briefbg. Rechnungen ‘1000 * = 795 | Bekrages. Nachnahrie ZSPAmesei EREGUIE, Phutogr. Di \s sl Adtesstarter $000 » | » 425 | Bei Bistellung bitte sich auf die naRmen aut Ave ‘0.000 » » 7.50) Zeitung zu Hex ì Correspondenz franzòsisch, englisch und italienisch È — CC. G. Calwers — KAEFERBUGH sn Storia naturale dei coleotteri d'Europa - 6° e- diz. completamente rifatta a cura di CAMILLO | SCHAUFUSS Redattore dell’“ Entomologische Rundschau ,,. 22 fascicoli a MK. 1- con 48 tavole colorate e 3 nere, numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli. di stampa. — Editori: Seròsser u. Nascere - Stuttgart. | {|{|_° È. li È Anno VIII. - N. 2-3 de A 1910 Da, \ Coleotterologica Ifallata ORGANO MENSILE sg LA SISTEMATICA PESERAEE DEI COLEOTTERI Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma SOMMARIO i CHINAGLIA L. . . . — Coleotteri con anomalie di ui n di struttura (fine). f #| Lsoni G. . . . .— Le Asida italiane (continua). | ; i Por AN i. Recensioni ; i J td 33 e DI Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 pagabili anche in due. rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e C. ; AVVISO. - i Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Ri di vista Col. It. ,», l'acquisto della collezione com- "a pleta di questa pubblicazione, si vendono ai. - soli abbonati le prime sette annate a L. 35 di per l’Italia, e L. 42 per l'Estero; si conce dono anche pagamenti Latest mensili di ps meno bll si. L’acquisto di una sola nin arretrata. FC. di di L. 6 per l’Italia, e L. 7 per I Pstero. | Anno VIII - N. 2-3. Febbraio-Marzo 1910. Pi IVISTA — COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri Direttore: Antonio Porta protessore all’ Università di Parma LEOPOLDO CHINAGLIA Coleotteri con anomalie di struttura (@eonPENSA) Harpalus ruficornis Far. | Individuo j anormale nella zampa anteriore destra. Fino ba in alla tibia le parti sono regolarmente conformate; la tibia 7 stessa ha forma normale, né presenta alcunchè di notevole di salvo che a partire presso a poco dalla sua metà, cioè al li- i vello della incisura, si perde, lungo il bordo interno, in una i; massa lucente, nera, che forma una specie di tumore, il quale avvolge anche il tarso. Questo riesce però ancora visibile poichè segue l’orlo esterno del tumore, da cui si distingue facilmente per il suo colore più chiaro assai, testaceo, che ha grande risalto sopra il nero. di fondo. Consta di cinque articoli, perfettamente sviluppati, con forma tutt’affatto re- golare. Non si distinguono le unguicole, che probabilmente sono nascoste nell’ interno del corpo teratologico. La forma di quest’ultimo è depressa con faccie, anteriore e posteriore, quasi parallele e contorno grossolanamente ovato. Dimensioni massime. Lunghezza della tibia sinistra (regolare) mm. 2.6 » del tarso » » » 2.2 » della tibia destra. (anomala) »_2.4 » della produzione mostruosa » 2.2 Larghezza » » » » 1.2 Dorcus parallelepipedus Far. Un esemplare gJ' di questa specie, raccolto nel settembre del 1908 sopra il Colle Cidneo | Brescia |], presenta notevole aberrazione per gigantismo (fig. 5). La sua forma è regolare, quantunque il capo appaia, proporzionatamente, più grosso che di consueto : e di ciò si comprende facilmente la ragione osservando lo sviluppo maggiore delle mandibole, i cui mu- scoli flessori ed estensori, dovendo essere più voluminosi ri- chiedono una cassa cefalica più ampia. Le mandibole non differiscono essenzialmente da quelle dei Y" J' regolari, solo hanno sviluppo maggiore che di consueto sorpassando il capo in lunghezza, mentre di solito sono più brevi di esso. Il dente, che si stacca da esse circa alla metà, rivolgendosi . verso l’ interno ed alquanto verso l’alto e che, di consueto, non è grandemente sviluppato prende, in questo esemplare, notevoli proporzioni così da costituire una vera ramifica- O TE TORTO OO Pa NOE I, O III PE VOTE TTI pa È CSI, p APRO zione della mandibola, rivolta verso l’ interno. Le mandibole hanno forma, presso a poco, semicircolare, sono acuminate all’apice; presentano una cresta ben delineata verso la base, sia superiormente che inferiormente, per cui la loro sezione non è nel tratto prossimale circolare ma poligonale, mentre, oltrepassata la metà, cioè il dente suddetto, si fa circolare. Questo esemplare sebbene presenti, peri suesposti carat- teri, un facies leggermente diverso da quello degli esemplari tipici, pur tuttavia non può considerarsi come varietà o sot- tospecie del D. parallelepipedus, a meno che non se ne tro- vassero altri simili, e quindi il carattere differenziale assumesse una certa frequenza e costanza. Del resto poi, sia le dimen- sioni generali del corpo, che la forma e lo sviluppo delle mandibole nei Lucanidi in generale, ed, in piccola misura, anche nel Dorcus, in particolare, sono soggette a grandi va- riazioni. Io ritengo pertanto che i caratteri alquanto aberranti dell’esemplare che ho descritto siano da ascriversi alla cate- goria delle variazioni individuali. Noto però che, accanto al- l'aumento di mole dell’animale, troviamo uno sviluppo mag- giore nelle mandibole di esso ; questo può essere interessante per considerazioni filogenetiche ed evolutive, nello stesso tem- po che offre un esempio di più della correlazione delle varie parti dell'organismo fra di loro. Riporto le misure principali di questo individuo, accanto a quelle di altri quattro esemplari bresciani, maschî, di D. parallelepipedus perchè si possano confrontare fra loro. Ho pure fatto il rapporto fra la lunghezza del capo e quella delle mandibole per mostrare lo sviluppo vario di queste in ultime confronto di quello cefalico, = @R Dimensioni massime 1 2 3 4 5 Lungh. del corpo (labbro escluso) mm. |185|19.8|20.4|18.7|25.0 » delcapo ( » D.ELCRE) » DM: SESTA I » delle mandibole » 2:90 33.030 2:00) 56 Larghezza del corpo (al corsaletto) » 8.2 | 8.6 | 9.0 | 8.0 | 110 di. » capo (agli occhî) pi 6.6 |77.3 |L6.7 1) 16.574|/019%5 Rapporto fralungh. capo e lungh. mandib. Si 1.259|1.259|1.423|0.956 L’ esemplare anomalo è l’ ultimo. Pentodon punctatus Far. Alcuni esemplari dei dintorni di Torino e di Brescia a- nomali nelle elitre. | L’ irregolarità non ha grande importanza ; sì tratta in- fatti soltanto di anormale decorso delle linee punteggiate che segnano le elitre e del loro aggrovigliarsi variamente, come nell’ individuo rappresentato dalla tigura 10. Alcuni esem- plari mostrano chiaramente che l’anomalia loro dipende da ferite saldatesi; ferite ricevute dall’animale, secondo ogni probabilità, durante lo stadio di ninfa. i __ L’altro esemplare raffigurato [fig. 9] presenta anomalia allo scudetto, che acquista asimmetrico sviluppo, essendo più esteso a sinistra di quello che non sia #&destra. Anche le Tic nee che percorrono le elitre sono, in questo individuo, al- quanto irregolari. Melolontha vulgaris FaBr. ? Una larva adulta di questa, o di specie congenere, rac- colta nel bresciano, si mostra [fig. 11] anomala nella prima — gg e nella terza zampa di sinistra. La prima, meno irre- golare, presenta i suoi articoli apicali più chitinizzati che di consueto, neri, lucenti. La terza, molto più irregolare, consta di due soli articoli, dei quali quello basale è straordinaria- mente allungato in confronto di quello apicale e del primo delle zampe normali ; l’apicale poi, molto breve, termina appunten- dosi. Sì l’uno che l’altro sono neri, lucidi, chitinosi, duri. . La struttura delle zampe anormali di questa larva è do- vuta senza dubbio al processo . di cicatrizzazione di una fe- rita. Poichè ho potuto constatare, esperimentando con larve sia di Melolontha che di altri Coleotteri che, asportando un membro: ad esse, dopo un certo tempo, alla superficie di la-: cerazione si fa un deposito brunastro di chitina il quale si va ispessendo, e può anche assumere dimensioni abbastanza cospicue, siccome tutto il pezzo influenzato dall’ azione della ferita sì va arricchendo di chitina. Ho parlato di questo indi- viduo perchè offre un esempio di Coleottero anomalo nei suoi stadì giovanili in seguito ad influenze esteriori, venendo così a provare quanto dicevo da principio intorno alla genesi di molte aberrazioni di struttura dei Coleotteri. Crioceris brunnea Far. i Individuo catturato nei dintorni di Brescia, il maggio del 1997. Presenta una leggera aberrazione di colorito, cioè una piccola macchia nera, allungata, presso alla sutura del l’elitra sinistra [fig. 12] ad un terzo circa dall’apice [1]. (1) Un'icregolarità analoga a questa, sebbene più accentuata, è già stata descritta dal REINECK (Deut. Entom. Zeitschr. 1908 p. 487), che parla di una C. liliù Scolop. « mit sonderbaren dunklen Fleck auf der liuken Decke. » i I Rao” Dimensioni massime. Lunghezza totale mm, 7.7 Larghezza >» » 9.6. Croceris asparagi L. Un esemplare anomalo nell’ antenna destra. Questa è al- quanto più breve di quella sinistra, infatti misura solo mm. 2.0 mentre quella misura mm. 2.6. L’antenna aberrante consta . di otto articoli dei quali: i primi sei hanno forma regolare, il settimo è più largo del corrispondente nell’antenna normale, analogamente a quanto avviene per il quarto dell’antenna dell’ individuo di Adimonia tanaceti rappresentato a fig. 19, l’ultimo si allarga all’apice ove presenta un’ incisione abba- stanza profonda. {imarcha tenebricosa FaBr. Due individui di questa specie presentano sopra l’elitra sinistra delle fossette irregolari, come piccole ammaccature. . L’uno di essi sopratutto mostra chiaramente fig. 21] segni di cicatrizzazione ; per cui-si può pensare che l’anomalia ab- bia avuto l’origine seguente. L’elitra fu offesa in uno dei primi periodi di sua formazione [ninfale ®] e così rimase ferita ; lo squarcio o gli squarci che la segnavano si saldarono di poi non senza però lasciare tracce. L’esemplare suddetto, più istrut- tivo, presenta una incisione grossolanamente a forma di N coricato [2] i cui margini irregolari e pieghettati sembrano testimoniare che l’ elitra ‘subì un morso da parte. di preda- tori, morso a cui fu dovuta la struttura anormale. ‘ INIT Un altro individuo della medesima specie [fig. 22] pre- senta invece all’apice delle elitre due sorta di tumori sim- metrici, allungati, evidenti. Tali tumori, od escresenze chitino- se, sono lisci, duri e lucenti ed hanno colore perfettamente nor- male. Questa struttura parrebbe dovuta ad irregolare chiti- nizzarsi del pezzo, dipendentemente da circostanze esterne (pressioni od altro). Un ultimo esemplare g' di T. tenebricosa finalmente porta verso la metà del contorno posteriore del protorace una impressione puntiforme, netta e delineata, una sorta di pic- cola fossetta conica. Chrysomela grossa FaBR. Alcuni esemplari, raccolti nei dintorni di Brescia [Colle . Cidneo], presentano anomalie nella colorazione delle elitre. Vi si osservano cioè delle macchie brunastre variamente di- sposte e più o meno estese [fig. 17], che derivano da urti, pressioni o ferite come provano quegli individui, che ho po- tuto osservare fra essi, i quali mostrano piccole lacerazioni nell’elitra al centro della chiazza più oscura. Questa è dun- que dovuta ad irregolare colorazione in seguito ad influenza esterna. Melasoma populi L. Esemplare raccolto nel settembre del 1908 presso Brescia, conformato come di consueto in tutto il suo corpo, anomalo nella zampa sinistra dell’ultimo paio. Questa si presenta as- CASE - sai ridotta in confronto di quella destra regolare [fig. 16). Accanto alla riduzione delle dimensioni si può anche notare una irregolarità, più o meno sentita, nella forma delle sue varie parti. Il femore è più breve di quello regolare e più allargato, assottigliato all’apice ed alla base, con il massimo dello spessore poco oltre il terzo distale. Alquanto globoso, misura mm. 1.7, quello regolare invece mm. 2.7. La tibia ri- dottissima, corta, tozza, allargata all’apice, misura mm. 0.9 mentre quella destra mm. 2.6. Il tarso è glohoso, non si può nu- merarne agevolmente il numero degli articoli che ha da essere, secondo ogni probabilità, regolare. L'ultimo è più allungato degli altri, simile all’ultimo dei tarsi regolari. Tutti sono pubescenti e ricoperti di peli adesivi sulla faccia inferiore, come di consueto. La consistenza e il colore di tutte queste parti anomale sono regolari. Galeruca tanaceti L. Numerosi individui anormali nelle antenne, nelle elitre, nelle zampe. Provengono da differenti località dei dintorni di Brescia. MOSTRUOSITÀ NELLE ANTENNE. — Sono cinque esemplari d’ambo i sessi che descrivo singolarmente. a] Individuo Y con addome assai turgido, regolarmente conformato. Antenna destra anomala perchè assai più breve di quella sinistra, infatti mentre questa misura mm. 6.1 quella misura solo mm. 3.5. Anche il numero degli articoli è irre- golare, infatti essi sono nell’antenna anomala soltanto sei, regolarmente conformati come i primi sei dell’antenna nor- male, salvo l’ultimo, che ha l’aspetto dell’ articolo apicale per lo er CORSE cole delle antenne normali, ma subisce verso l’apice una profonda intaccatura, che lo ricinge. b] Individuo gf, irregolare nelle elitre, che sono, la de- stra sopratutto, segnate da impressioni varie in senso tra- sverso, come da piccole pieghe non molto accentuate. Anche questo esemplare è anomalo nell’ antenna destra [fig. 19] che è più corta di quella normale, misurando questa mm. 6.3 mentre quella solo mm. 3,4. L’antenna irregolare consta di cinque articoli apparenti: di cui i tre primi regolari nella forma e nelle dimensioni, ed il quarto lungo presso a poco co- me il quarto dell’antenna regolare, ma assai più allargato; per cui l’antenna subisce in questo punto un ispessimento che non continua nell’articolo seguente. Esaminato più ac- curatamente questo articolo manifesta, specialmente sopra la sua faccia esterna e su quella inferiore, una intaccatura che lo segna, quasi per intero, trasversalmente circa al mezzo, la- sciando così pensare che risulti dalla fusione di due artico- letti più piccoli. c] Individuo gJ' anomalo pure nelle elitre per fossette e rugosità in senso più o meno trasversale da cui sono se- gnate , con accenno verso l’apice di quella sinistra ad incar- tocciamento e riduzione. L’antenna irregolare è la sinistra [fig. 20], che misura mm. 5 4 in confronto di quella regolare destra, che misura mm. 5. 5. Consta di dieci articoli appa- renti, di cui i primi nove quasi regolari per dimensioni e for- ma, mentre l’ultimo si allarga assai all’apice, ove subisce co- me un accenno di divisione longitudinale, per cui la parte e- sterna di esso termina appuntendosi mentre quella interna con una brusca linea normale all’asse. d} Individuo g' con l’elitra sinistra per metà asportata PAS 3) evidentemente da causa traumatica esteriore. Nelle altre parti, regolare, salvo l’antenna sinistra che consta solo di otto articoli, per cui misura mm. 4.0 invece di mm. 5.7 come la destra, regolare. Gli articoli sono tutti pressoché normali, eccettuato l’ultimo, che si presenta più breve di quello apicale delle antenne regolari. Termina esternamente in una sorta di spina, cui fa seguito nella parte distale dell’articolo la linea leggermente concava del suo contorno, il quale piega poi parallelo all’asse maggiore dell’articolo stesso. e] Individuo 4, privo dell’antenna destra, di cui si conserva solo il primo articolo alquanto ingrandito e sformato. Queste anomalie sono, tutte, od almeno in gran parte, dovute all’asportazione più o meno incompleta dell’antenna durante il periodo ninfale. MOSTRUOSITÀ NELLE ELITRE — Le mostruosità delle elitre si osservano in individui dei due sessi: sono discretamente abbondanti, e si presentano analoghe alle due che ho altra volta descritte (1). Alcuni esemplari hanno sopra questi membri delle fosse, dei segni varî, come accenni a contorsioni ecc. Altre presen- tano le costolette che le segnano longitudinalmente più spic- cate in alcuni punti, per cui appaiono sopra la superficie del- l’elitra come dei piccoli bitorzoli, simili a tumori, più o meno sviluppati, più o meno lucenti (2). Per alcuni individui rife- (1) Riv. Col. It. Anno VI, pag. 102 e 161. (2) Analoga anomalia descrisse, recentemente lo XAMBEAU, per quest specie, ( Echange - N. 294 e 295 - 1909 ), assieme a numerose altre irregolarità di altri Coleotteri. Accennando alle cause a cui possono essere dovute, egli non tiene alcun conto del fenomeno rigenerativo, che pure, sperimentalmente, si è mostrato punto d’orivine di notevoli aber- razioni di struttura. Cfr.: WERBER - Regeneration des exstirpierten Fiihlers und Auves beim Mehlhifor ( A. f. Entwm. XIX 259-260 1904 » - Regeneration des exstirpierten Fliigel beim Mehlkifer (A. f. Entwm. XXV - 1907 ) - BLUNCK - Regenerationsversuche an Dytischus marginalis L. ( Zool. Anz. Bd. XXXIV. N. 6 - 1909). Foe a LOTO DLE SIR, cat FR - PRESTA LIA (i = ‘pì pd ie ei SIMILE "i or Se risco. la descrizione particolareggiata delle loro anomalie. a] Individuo J7, regolare in ogni: sua parte ad ecce- zione delle elitre, che sono normalmente conformate esse pure fino a poco più della metà, a partire dalla base; seb- bene anche questa loro parte sia segnata da ampie pieghe trasverse, poco profonde e quindi non molto appariscenti: anomale in seguito così. Quella destra si restringe rapida- mente all’apice e si presenta tutta profondamente contorta. Una grande piega trasversale che si prolunga anche nell’ eli- tra sinistra separa la parte a struttura irregolare da quella a struttura più normale. Quella sinistra è meno anomala perché si restringe meno all’apice : è anch’essa segnata da rughe e contorsioni varie, e, come l’altra, ha colore e, si può dire anche, consistenza normale. b] Individuo g'; regolare nell’ elitra sinistra, sebbene vi si noti una marcata, ma non molto estesa infossatura presso alla base. Irregolare nell’ elitra destra così: essa prosegue perfettamente conformata fino a tre quarti dall’apice, fatta astrazione di una piccola incisione che si osserva presso la sutura circa la sua metà: all’apice poi si presenta decisa- mente anomala : infatti, invece che in basso, essa è rivolta in alto, ed alquanto contorta. c] Individuo ,P_ anomalo in ambedue le elitre. Quella destra, meno irregolare, si presenta nella parte distale schiac- ciata, e segnata da numerose piccole ammaccature. Il suo contorno suturale anzichè ben rettilineo è alquanto sinuoso specialmente verso la base. Vi si nota un ispessimento lu- cente alquanto più sentito di quello che si osserva di regola nelle elitre lungo la linea suturale. Il contorno esterno è pur esso mal conformato ; e cioè, è esso pure ondulato anzichè o ro diritto. L’elitra sinistra é più anomala, divaricata, contorta con il margine suturale analogo a quello dell’elitra destra. d] Individuo J', anomalo nell’elitra destra che si ac- cartoccia all’apice in basso. e] Altro individuo J', poco irregolare nelle due elitre, specialmente nella destra, che è nella parte basale, alquanto contorta. ot ì | Dimensioni massime TREVI b e d € Corpo lunghezza mm. 8.0|95|99|90|91 » larghezza ip le440%6,2) 55% (589060 ‘ Elitra destra lunghezza 3 5.00 0620 7.80 Gol fs Voet). larghezza » 2.4 | 8.4 | 3.8 | 3.8 | 333 » sinistra lunghezza » 5 CT 6.61 (0 ec ‘nil i» larghezza | 0! yi 2,9 [8503.843160 88 Esemplari anomali in. modo meno profondo e meno ap- pariscente non descrivo, perché ciò mi pare superfluo, ba- stando le descrizioni suesposte a dare l’ idea di queste mo- struosità. Ricorderò, ancora, soltanto che numerosi individui oltre a quelli illustrati. si presentano più o meno difformi nelle elitre. L Da ‘Per spiegare l’origine di queste aberrazioni, si può pen- sare, secondo quanto già si disse da principio, che i membri. irregolari siano membri rigeneratisi in seguito a totale o par- ziale asportazione dovuta ad una qualsiasi causa, durante il periodo giovanile. Tuttavia per molti casi non è necessario invocare ‘il fenomeno rigenerativo, poichè la forma. dell’irre- golarità e tale che basta a spiegarla un anomalo sviluppo,. dovuto forse a fattori esterni e, forse a fattori interni e. forse Saf PE agli uni ed agli altri. Si notano, ad esempio, in numerosi esemplari le elitre ai bordi e all’apice più rossastre che nel resto, alquanto cincischiate per cui acquistano un aspetto paragonabile a quello d’una foglia che incomincî a seccare agli orli. In questi casi tutto lascia supporre che la irregola- ‘rità sia di prima formazione. MosTRUOSITÀ NELLE ZAMPE. -- Alcuni esemplari presen- tano anomalie nelle zampe, che vengono ad acquistare dimensioni minori di quelle regolari, e forma più o meno anormale. Sovente mancano di qualche pezzo. Riguardo alla genesi di esse rimando a quanto ho detto da principio ; probabilmente, oltre alle mostruosità per rigenerazione, os- serviamo in questi individui anche casi di mostruosità dovute semplicemente all’azione meccanica delle ferite e delle loro cicatrici. "> a] Individuo gf con zampa posteriore sinistra, il cui tarso, privo dell’ultimo articolo, presenta .gli altri alquanto sformati. i b] Individuo anomalo analogamente a quello pre- cedente, ma al tarso anteriore sinistro, anzichè a quello. po- Steriore. c] Individuo f con zampa anteriore sinistra priva di tarso, rappresentato solo da un piccolo articoletto nero. d| Individuo ©, la cui zampa posteriore destra |fig. 15] “consta di un femoro pressochè regolare, il quale all’apice sopporta un piccolo articolo nerastro piegato all’ indentro, che rappresenta la tibia, ed uno minore ancora, che rappre- senta il primo tarsale. e] Individuo g* con zampa anteriore sinistra anomala in: modo analogo a quella posteriore destra dell’ esemplare RSI precedente. Le altre regolari, ma con i tarsi, in generale, privi dell’ultimo articolo, e con gli altri più o meno sformati. Quando l’ ultimo articolo esiste, anch’esso è alquanto mal conformato poichè è più cilindrico che di consueto. Esso porta unguicole esilissime e brevi. f] individuo P con zampe regolari ad eccezione di quella destra del primo paio, notevolmente anomala. Fe- more breve, non misurando che mm. 1.9 in confronto di quello regolare della zampa sinistra che misura mm. 2.5: irregolare nella forma, poichè segnato da fossette variamente disposte, come ammaccato. Tibia pure brevissima, lunga mm. 1.0 invece di mm. 2.3 come quella regolare. Tarso co- stituito da un solo articolo [1]. La consistenza ed il colore delle parti anomale sono come di consueto. g] Individuo ,{' con zampa anteriore destra [fig. 14] anomala in modo analogo a quella corrispondente dell’ indi- viduo precedente. Il femore però, pur essendo ridotto in di- mensioni [mm. 1.8 invece di mm. 2.3] non è sensibilmente irregolare nella forma. Tibia di soli mm. 1.3 invece di mm. 2.2 Tarso costituito da uno, od al più due articoli in gran parte fusi insieme. Lochmaea capreae L. Individuo raccolto nelle vicinanze di Brescia, l’aprile del 1905. L’anomalia si osserva nell’antenna destra, che ri- (1) L’aspetto generale di questa zampa farebbe pensare, che la sua ir- regolarità sia dovuta a causa esteriore, la quale agendo sopra il femore e alterandone la forma durante il suo sviluppo, fece sì che anche le re- stanti parti delle zampe rimanessero fermate nel loro accrescimento. La mostruosità dell’ individuo che segue (g), invece, parrebbe devuta alla asportazione totale della zampa ed al successivo rigenerarsi di essa, = 9 mane più breve assai di quella sinistra. L’antenna irregolare [fig. 18] consta di cinque articoli apparenti, di cui solo i primi due hanno dimensioni e forma normali, gli altri sono leggermente più ingrossati, per cui l’antenna, veduta di fianco, appare un tantino clavata. L’ultimo è appuntito. La antenna normale misura mm. 3.3 mentre quella irregolare non misura che mm. 1.5. Adonia variegata Gorze. Ho esaminato alcuni individui di questa specie con il sistema di macchiettatura che descrivo. Due fra le macchie nere che notano le elitre si fondono insieme a formarne una sola più estesa, come appare nella fig. 13. L’anomalia è simmetrica nelle due elitre. Come si vede essa si presenta molto simile a quanto si osserva nella nuovissima ab. trian- gularis Della Beffa della A. variegata [1]. Torino, novembre 1909. (1) G. DeLLA BEFFA — Note Coleotterologiche — Boll. dei Musei di Zool. e di Anat. Comp. della R. Università di Torino. Vol. XXIV N, 612 p. 6. — Riv. Col. It. Ann, VII. N. 8-11, UR GIUSEPPE LEONI Le ASIDA italiane. (cont. N. 8-12 An. VII — N. 1 An. VII) Asida Luigionii n. sp. longicollis (delle collezioni) BAuDI, B. 1. pag. 69. Questa specie non ha nulla di comune con la Zon- gicollis Sol., descritta su esem plari della Corsica, e che appar- tiene esclusivamente a quell’isola; nelle collezioni che ho a- vuto in esame portava i nomi disparati di longicollis, grisea; e perfino di Dejeani, oblonga (!) dati ad esemplari più grossi. Secondo la mia opinione, il nome di grisea Fab. si conviene alla sabulosa e non a questà, come ho già detto citando anche in proposito l’ opinione del BaAuDpI (1). Eccone la descrizione : 1 d': Antenne mediocremente lunghe ad articoli legger- mente triangolari un po’ globosi verso il loro apice. Il corsaletto; variabile un po’ di forma; tanto lungo quanto largo, o un po’ più largo che lungo; qualche volta, ma di rado, transversale; più stretto in alto, ad angoli an- teriori bene sporgenti e aguzzi. Talune volte decisamente trapezoidale. (1) Tornerò sull’argomento nell’Appendice. . “SE — Mm — Lateralmente, a curva regolare o avente la massima lar- ghezza sul mezzo e da questo discendente quasi diritto sulla base. Il lato inferiore segue una curva poco sinuosa, ma anche questa variabile come variano gli angoli in acutezza e sporgenza, Un solco segue il lato anteriore; una o due fossette, più o meno distinte, rendono la superficie del disco, del resto assai depressa, molto disuguale. I lati sono bene riflessi, e di regola il solco che delimita la doccia all’interno è assai profondo specialmente dal mezzo in su. i Il corsaletto supera quasi sempre in larghezza le elitre alla base. La sua punteggiatura varia di grossezza e di in- tensità. Talora i punti appaiono grossi spaziati, talora son mi- ‘nuti, confluenti, tanto da rendere difficile l’accertare se il cor- saletto sia punteggiato o granuloso. Le elitre variano di lunghezza. Non hanno ribordo basale. 1 lati sono appena rilevati sulla base, talora anche, ma leg- germente, fino circa alla metà dell’elitra. La massima lar- ghezza di queste è un poco dopo il mezzo; da questo punto ‘si restringono in leggera curva fin verso la base. Il disco ne è un poco depresso; la convessità non è maggiore all’ indietro. Delle carene, la terza, è quella che ha il maggiore svi- luppo. La prima è segnata abbastanza regolarmente da tu- .bercoli più o meno lineari. Varia di elevazione fino a scom- parire. La seconda è quasi sempre segnata da un trattino lineare basale. La terza sinuosa, scabra, parte poco sotto l’omero e raggiunge il declive elitrale, percorrendo una linea leggermente obliqua. La 1% è segnata da tubercoli ir- regolari ed anche qualche volta:da tubercoli lineari obli qui Da gi La pubescenza è di regola densa in disotto, più scarsa, talora invisibile in disopra, meno sulle costole che son co- perte di lunghi peli rigidi fulvi o castagni. Il fondo delle elitre è coperto da una granulazione densa, minuta; i margini delle elitre sono assai scabri e ciliati di nero; le epipleure e il disotto dell'addome a scultura più o meno forte, ma di regola densa. Le zampe leggermente più . grosse di quelle delle ,P_,P, hanno le coscie grossolana- mente punteggiate, raspose sulla faccia esterna, tibie poco granulose. La ha presso a poco tutti i caratteri del maschio. Ha però le elitre più ristrette alla base, in ovale assai allungato. La loro convessità è maggiore. Il disco non è depresso. * lla costolatura è presso a poco uguale a quella del J' per sviluppo e disposizione delle carene. Varia, pel corpo più o meno convesso, per l’elitre dila- tate più o meno verso il mezzo, più o meno larghe. Qualche esemplare è anche quasi parallelo. Il corsaletto appare più o meno largo pel maggior restringersi dell’elitre sulla base. Una j di Orte (m. c.) è assai obesa in perfetto ovale corto, il corsaletto largo quanto le elitre è convesso più re- golarmente e manca di impressioni, anche del solco che re- cinge il lato anteriore. - ( Lung. 10 X 513). Un X' di Monte Argentaro, solo esemplare che abbia ve- duto di quella località, varia pel corpo proporzionalmente più largo - tanto che la larghezza sorpassa in misura la - metà dell’altezza (11 X 6). Non presenta però nessun’ altra differenza. La pubescenza della ,P varia come quella del yY'. ‘Le dat Ti Lcio à - 43 — zampe sono un poco più gracili e più corte, come anche. le antenne. In entrambi i sessi, il corpo è di un rufigno più o meno scuro. Talora le zampe e le antenne sono di un biondo roseo. Lung. g 9a 11 - Larg. 4a 5 « P11a13- « 5a 6 Località: Toscana — Orbetello - Firenze - Monte Argentaro - Arcidosso - Formiche di Grosseto. | UMBRIA — Orvieto - Allerona. MARCHE — Senigallia. Lazio — Vetralla - Roma - Orte. 12. Asida Doriae. n. sp. Asida Doriae: Dodero (in litteris). L’unica specie della nostra fauna continentale, alla quale la Doriae può essere assomigliata e la Luigionii. Fra le specie insulari quella che le assomiglia per taluni caratteri, è la Doderoî; una più profonda affinità c'é con la Gestroi. Probabilmente, le due prime, come ho già detto, discendono da un unico stipite. Della Lwigionii, ha antenne più spesse, corpo più svi- luppato. Il corsaletto è più allungato, più trapezoidale. La doccia laterale, il solco che segue il lato superiore del cor- saletto, le depressioni del disco in questo, la sua convessità, la sinuosità del lato posteriore, la forma degli angoli sono presso a poco uguali nelle due forme. Di regola però la doccia laterale del corsaletto é rialzata di più e più bruscamente, le depressioni del disco sono più = ‘profonde. La punteggiatura di questo è densa, confusa, non molto profonda, nè troppo grossa. sb Le elitre sono più larghe, più allargate all’indietro anche nei g' S', più distintamente ristrette sulla base. Questa non ha ribordo. Gli angoli omerali sono acuti e preceduti nella P da una sinuosità che li fa più sporgenti. I margini delle elitre sono distintamente riflessi in tutto il loro contorno, assai di più che nella Lwigionii. | Il disco delle elitre pel forte sollevarsi della ‘terza carena appare più piatto di quello che realmente non sia. Nelle P g in ogni modo lo è di più che nella ‘specie sopra ricordata. Le carene 1 e 2 sono quasi del tutto obliterate. Però in qualche esemplare la prima è fatta da lineette poco elevate oblique o semilunari, oppure da piccoli tubercoli, o .le due forme di elevazione si frammischiano. La seconda non è segnata di regola che da un breve tratto lineare sulla base, poi si annul- la. Il suo posto è occupato talora da lunghe ramificazioni che sembrano emesse dalla terza carena alla quale sono congiunte. La terza carena, parte a poca distanza dall’omero, e seguendo una linea quasi diagonale termina presso o sul declive eli- trale. È un poco scabra, ondulata, ma non spezzata. Emette a destra e sinistra delle ramificazioni, talvolta assai lunghe che vanno ad occupare il posto della seconda e della quarta intricandosi con le poco elevazioni che rimangono di queste. Talora la quarta è segnata solo da pochi tubercoli aguzzi. La scultura delle elitre è uguale nei due sessi. Le costole i sono pubescenti di fulvo - SEuro; La ciliatura del corsaletto, I delle elitre, nel loro contorno, è fatta di peli fulvo dorati. La pubescenza del corsaletto, delle elitre, dell’ addome, delle zampe è assai corta e più visivile in disotto che in disopra. — lb. Epipleure scarsamente granulose, addome punteggiato gra- nuloso come nella Lwuigionii. Il disopra delle elitre è fit- tamente granuloso. È scoperto e talora liscio il fondo presso , gli omeri; più: rada la granulazione sui lati. Questi. presso il margine sono assai scabri. | La. è più convessa all’indietro del g", le sue zampe e le sue antenne sono appena distintamente più corte e più gracili. Quando non è ricoperto di terra, tutto l’insetto è di color marrone scuro. Lung. g' 12 173 - 5 3[& MRO bra 2A arsh, 612 a Località: Isola del Giglio. . 3. Asida Gestroi n. sp. - v. tyrrhena n. v. v. Obliterata n. è. Antenne come nella precedente ad articoli un po’ globosi. Corsaletto largo, trapezoidale conformato come nella precedente. __««Il solco del lato anteriore è ridotto ad una impressione sottilissima appena visibile, una impressione anche debole talvolta scancellata segna la base del corsaletto presso la base. Sul mezzo di questa, all'altezza dello scudo, sorge ‘una piccola elevazione lunga pochi millimetri, lineare. Mancano in questa le depressioni del disco, sicchè il corsaletto ap_ pare un po’ più regolarmente convesso. -. Le elitre hanno la stessa larghezza e forma. che nella Saya: Doriae, ma non sono sinuose presso gli omeri; questi sono più obliqui e più arrotondati. I lati sono riflessi presso a poco ugualmente. La 18 carena è segnata da piccoli tubercoli spaziati fino al declive elitrale. È poco elevata. La 2* dopo un breve tratto lineare, si interrompe, ed è seguita o da linee sottili, o da piccoli tubercoli, le une e gli altri poco elevati. La 3® è careniforme, un poco obliqua, abbastanza regolare, non più elevata all’indietro. Parte sotto all’omero e raggiunge il declive elitrale ove si interrompe quasi ad uguale distanza dalla sutura e dal margine. La 4% è segnata da piccoli tu- bercoli spaziati. Il corpo nella è più depresso che nella precedente, la pubescenza delle elitre è dello stesso colore. Sulle elitre ap- pare un po’ squamulosa. La scultura del disotto e la pubescenza, presso a poco identiche nelle due specie. Le elitre sono coperte di granula- zioni anche sugli omeri. var. tyrrhena m. Punteggiatura del corsaletto più grossolana. Granulazione delle elitre un po’ più grossa sui lati presso l’omero. La ® terza carena ha un maggiore sviluppo in lunghezza, è all’in- dietro più rilevata, ma più larga e più tortuosa. La prima è scomparsa quasi totalmente, la seconda è limitata a uti breve. tratto alla base, la quarta è segnata talora posteriormente da 3 o 4 tubercoli. Pubescenza come nel tipo. var. obliterata m. -- -Corsaletto come la -precedente per la ‘ forma di punteg- TARITR N aloe Aff TAC DR Alpi giatura. Lati dell’elitre in curva assai pronunciata, massima larghezza di queste un poco dopo il mezzo, ristrette sulla base e presso gli omeri sinuose. Base un poco ribordata. La terza carena sola è rimasta ed è segnata da una sottile linea villosa. La pubescenza delle elitre appare in questa forma. più decisamente granulosa, di un bronzo dorato. Statura: tipo g' 11 X 5 12 - P15X 712 » Vv. fyrrhena E, 14 X7-P16X8 ».. v. obliterata J' (manca) - P 14 X 8 Il tipo viene dall’ Isola di Montecristo, le due varietà ap- partengono alla Gorgona (1). 14. AsidalongicollisSon., Ann. Soc. Ent. F.1830 p.425.10. Dopo la descrizione minuta, precisa, datane dal SOLIER e l'esame dei tipi, che l’ALLARD, dice di aver ricevuti dalla Gorsica, non arrivo a capire come egli abbia potuto accomu- nare ad essa gli esemplari della Toscana, per molti caratteri, per tratti fisionomici così profondamente diversi. | Il BaupI, inconsapevolmente lo segue nell’errore (2). Forse non vide mai esemplari della Corsica. Cita infatti come lo- calità di raccolta: Etruria - Roma - Sicilia e rifà la dia- gnosi. delta. longicollis su esemplari della Toscana. (1) Mi onoro dedicare questa specie al Prof. RAFFAELE GESTRO, quale segno della mia devozione verso l’ illustre uomo, che si compiacque spedirmi, in esame, il rieco materiale del Museo Civico di Genova. | (2) Anche il SerpLItz ( Nat. Ins. Deutsch. 5 Band, 5 Lief. Berlin 1898) dà il nome di longicollis alla forma della Toscana, come appare — dB i “To non so' quale specie della Sicilia, ‘abbia potuto: esser. dal Baupi ritenuta come longicollis. Son persuaso però che la Luigionii m. non oltrepassi I’ Italia centrale. «La longicollis di SoLteR comincia a differire dalla forma continentale (Luigionii m) per la forma delle antenne, in essa. gracili ad articoli più allungati (eccettuati, nelle Pf, il 6 e il 7, un poco globosi). Il corsaletto è più discoidale, ha gli angoli posteriori ed anteriori più netti, più ‘acuti. I poste- riori decisamente triangolari; sono preceduti da un seno stretto, un po” angoloso, nel suo fondo, e tagliati all’interno in linea prettamente obliqua. Il lobo mediano è esteso, in curva regolare ma non sporge oltre gli angoli. La convessità del corsaletto, mediocre, è però regolarissima mancando ad esso ogni sorta di solchi o depressioni, se se ne eccettua tal- volta una lievissima basale. I suoi lati sono in curva re- golare, il suo aspetto discoidale. I margini hanno una doccia mediocremente rilevata, ma eguale in tutto il suo sviluppo. , ben segnata dal solco che la precede. Il margine è sottile, poco scabro. La punteggialura del corsaletto, un poco variabile, è fatta di punti poco profondi, spaziati, regolari. Il corpo è mediocremente convesso nei due sessi, un po” di più nella. P. Il g' é solo leggermente convesso sul disco, delle elitre. Queste hanno gli omeri poco protesi, arrotondati;, sono smarginate sulla base, quasi parallele nel J, allargate indietro nella ,P. | La 3% costola ha maggior rilievo e percorso, che non nella Luigionii. E° increspata e segue un po’ in curvatura il contorno delle elitre. Nasce poco discosta dall’omero e si avvicina di assai alla sutura un po’ sotto il declive elitrale. cigno La 1% e la 2* di solito sono semiscancellate o poco elevaté? ‘Quest'ultima é segnata dal solito otratto lineare basale, seguito da pochi tubercoli o trattini; la 4® da qualche tuber- colo. EDI Non si mostrano differenze di, carinatura nei due sessi. Le zampe della longicollis, specialmente le tibie, sono gracili. Negli esemplari che ho avuto in esame la longicollis è completamente bionda o di un rosso un po” oscuro. È co- perta. di lunghe. setole bionde su tutto. il corpo, piuttosto dense sul corsaleito e sulle elitre. Le. zampe, le antenne, i margini del corsaletto delle elitre sono translucidi. Il fondo delle elitre e il disotto, son finamente granu- losi. Le zampe poco scabre. Tutto 1’ insetto ha un aspetto un po’ gracile. Statura S'9a 10 X 4173 e 5 P10 a 12 XK 5a 6. Località Corsica - (manca il preciso habitat.) 15. Asida Doderoi n. sp. Dodero (im litteris) Antenne un poco più spesse, leggermente più lunghe che nella longicollis. Nessun articolo moniliforme. È Corsaletto presso a poco della stessa forma, di regola a doccia più larga, angoli un po’ meno aguzzi, specialmente i. posteriori che sono anche meno triangolari. Punteggiatura un poco più grossa che nella longicollis. & Elitre anche arrotondate sugli omeri, molto. di più. nella 2 oe - quasi parallele nel gJ", larghe dopo il mezzo e ristrette q sulla base nelle Pf. Nei Y' g' sono anche allargate un.po” . indietro ed arrotondate. Margini laterali assai rialzati nei 7" JY', meno, ma sem. pre distintamente, nelle Pf. i Disco delle elitre spianato nei due sessi. Della. prima ca- rena non rimangono che dei rilievi cicatricosi poco elevati. La 2 è limitata al solo trattino basale che si piega per so- lito obliquamente verso la 3a fino talvolta a congiungersi con quella, sicchè sembra che la 3* si origini dalla seconda. . | La.3* nasce assai vicina all’origine di questa, quantun- que un poco più sotto e si prolunga fino al declive elitrale sul. quale si eleva. E° ondulata, increspata; emette delle ra- mificazioni quasi perpendicolari al suo asse - ha un percorso in curva leggermente obliquante verso la sutura. La 48 è se- gnata di regola da tubercoli grossi, aguzzi. Il fondo delle elitre è rugoso ma non granulato; lucido ove il pelo è più rado. La pubescenca è più corta, più rada più scura che nella longicollis. . Le epipleure sono anche rugolose ma senza granulazioni visibili lucide. L’addome è punteggiato-rugoloso minutamente. La punteggiatura del disotto del corsaletto assai intri- cata quantunque superficiale. È, : La costolatura delle elitre è eguale nei due sessi - varia o per essere talora la 3% costola segnata da un tratto più careniforme e più breve o perchè numerosi tubercoli e ra- mificazioni occupano anche gli intervalli fra le costole. - Lung. 79 a 101)2- Larg. 4 a. 5. ORI » ie 10172 dee DA MM. | Golfo Aranci - (Sardegna). LO te 16. Asida carinata Sor., Ann. Ent. F. 496. ? v. lepidoptera ALLaRD, Rev. 19% (Le PFrélon X pag. 42 a 62) v. Devillei n. v. (1). E questa una specie assai variabile, ancora poco esatta- mente determinata, io credo, nelle monografie e nelle colle- zioni. È noto che l’ ALLA&RD creò come specie a sè la lepidoptera e che poi nella revisioni dichiarò non essere altro che una varietà della carinata di Solier. Di recente il Sig. DEsBROCHERS, in un suo lavoro sulle A4- sida di Francia, tornava a rango di specie la lepidoptera di- videndola dalla carinata per i seguenti caratteri : < Differisce dalla curinata : pel 2° art. delle antenne non visibilmente transversale, pel protorace più lungo appena arrotondato lateralmente. Il corpo ha la stessa forma nei due sessi, mentre nella carinata la è ovalare, con le elitre di- stintamente dilatate ad arco, a carena dorsale molto più rav vicinata alla sutura sulla base, la carena raccorciata interna più allontanata da questa sulla base che verso l’estremità ».. Credo che tutto questo sia abbastanza poco per: tornare a forma specifica la lepidoptera. Non so cosa pensare dell’e- guaglianza di corpo nei due sessi, mentre invece di far con- fronto tra le due forme di g' si fa distinzioni di P_P. (1) Anche l'illustre entomologo SAINTE CLAIRE DEVILLE volle coadiu- varmi nel lavoro spedendomi preziosi esemplari di Asida. Mi onoro de- dicargli questa forma quale attestato della: mia riconoscenza. o Io non ho veduto che undici esemplari attribuiti alla carinata. Trovo in essi una forma di g* abbastanza caratteristica spiccata e costante - (7 esemplari) e 4 È una dall’altra n eg pe diverse. Attribuisco i 9 gJ' alla forma carinata Sol. ‘Hanno | l’aspetto di un Cossyphus. Forma allungata. - Corsaletto anche allungato più o meno arrotondato sui lati, visibil- mente più stretto in alto, ad angoli anteriori aguzzi; poste-. riori mediocremente pronunciati. I marginì laterali sono ri- levati in larga doccia, assai rialzata, il lato inferiore ha lobo largo, sinuosità presso gli angoli pochissimo incavate. Il di- sco, depresso; o qualche volta leggermente convesso; è lucido, glabro, o. appena visibilmente pubescente di fulvo, coperto di punti grossi più o meno confluenti pochissimo profondi. Intervalli fra le granulazioni, piani. Elitre allungate, debolmente curve sui lati un poco più larghe dopo il mezzo, appena ristrette sulla base: Questa smarginata. Omeri diritti leggermente oltusi all'angolo. Mar- gini sottili fortemente rilevati su’ tutto il’ contorno delle e- litre, ma specialmente verso la base. i STE 1* carena segnata da tubercoli brevi lineari o rotondi: bene - allineati, talora scancellata completamente. Sempre poco distinta. 2* limitata al solito tratto lineare basale, ta- lora un po’ prolungato. 3: diagonale careniforme talora leg-. germente sinuosa. 4 segnata da pochi tubercoli in basso. - Elitre perfettamente depresse, a fondo granuloso: Quando: le carene scompaiono rimangono al loro posto delle granu- lazioni più grosse, di quelle del fondo. Carene granulose sul dorso, talora pubescenti. Pubescenza del disopra cortissima,, l'we- Quà e là si scorgono negli esemplari più freschi delle squa- ‘mule fulve. Le antenne sono ad articoli allungati leggermente trian- golari. Zampe allungate mediocremente spessite. Disotto granuloso punteggiato. Pubescenza dell’addume e delle zampe, corta mediocremente densa di un biondo ros- sastro. Statura: Lungh. 13 a 15 - Largh. 6 a 7 mm. Due esemplari portano l’ indicazione di: Vizzavona gli altri semplicente : Corsica 1° ESEMPLARE $'. — Ha antenne spesse ad articoli dal 40 al 9° subeilindrici. Il 2° è triangolare. Corsaletto arrotondato, assai convesso sul disco, a mar- gini rilevati quantunque non si scorga una precisa linea di ‘demarcazione all’ interno. Base leggermente sinuosa. Disco densamente punteggiato, a punti SUR superficiali. Elitre in ovale corto, un poco più allargate ‘dopo il mezzo, un poco ristrette verso la base. Questa debolmente ‘marginata. Omeri arrotondati. Margini riflessi solo verso la Ja base; su questa il ribordo è fortemente spessito. - 1a ca- rena visibile dal mezzo in giù,, più elevata sul declive eli- trale ove è segnata da lineette costiformi. 2* visibile nella solita forma alla base, poi si annulla e ricompare ‘più in ‘sotto con dei tubercoli. 3* un po’ spessita, ondulata, con qualche ramificazione irregolare. Quarta segnata Les lungo tratto da tubercoli irregolari. | Scultura del disopra e del disotto e pubescenza come nel gf. | Zampe presso a poco eguali alle forme maschili ‘testé de-' è ele scritte. Antenne più brevi, corpo quantunque leggermente depresso sul disco delle elitre del doppio più spesso che nel g'. Statura 14 XX 734. . ALTRO ESEMPLARE PP. Antenne di forma quasi maschile per la forma degli ar- ticoli, più triangolari. Corsaletto più piccolo, meno convesso un po’ più arro- tondato sui lati. Punteggiatura più spaziata. Elitre in ovale allungato, più ristrette alla base, a mar- gini meno riflessi presso di questa. 3® carena più rettilinea. Questa e le altre hanno, il me- desimo aspetto che nella precedente. Corpo più piatto - Forma più slanciata. Statura : 14 7. ALTRO ESEMPLARE PP. Presso a poco l’aspetto della precedente ma in ovale più corto. Antenne un po’ più brevi. QUARTO ESEMPLARE PP. var. Devillei m. Corpo assai depresso, più di tutte le precedenti, quasi come nel g'. Osservandone le antenne, corte ad articoli quasi quadrangolari, stretti, si riconosce che è . Ci sarebbe altri menti da prenderla per un yJ7. Ha pel resto tutti i caratteri delle P_P. Differisce dalla forma numero 1 per l’aspetto generale assai simile al secondo esemplare descritto. | Ma ha antenne più brevi ad articoli corti larghi. Corsa- letto assai poco convesso, opaco, a punti superficiali, densi, minuti. Appare come finamente granuloso. Le doccie laterali . non molto rialzate, ma ben nette e delimitate. E, el Elitre come nella forma precedente, dritte sulla base, ad omeri angolosi. Lati rilevati solo presso la base. Carena 18 e 4à segnata da pochi tubercoli presso la estremità. Seconda sviluppata, elevata come la 3%, raggiunge un poco frammentata il declive elitrale. 3® quasi parallela a questa per un tratto del suo percorso, interrotta, sinuosa. Emette delle ramificazioni un po’ perpendicolari al suo asse ma quasi sempre irregolari, ramificazioni che raggiungono e si. collegano alla seconda. Tutto il disopra, le epipleure, i lati dell'addome sono un po’ più densamente granulosi che nella forma precedente. Il corpo come ho già detto é assai più depresso, pube- scente granuloso in disopra, ma in modo non troppo visibile. Anche il disotto è appena visibilmente pubescente. Questa varietà ha il 2° articolo delle antenne più visi- bilmente transversale o in altri termini quasi tanto largo quanto lungo. Per questo carattere, ammesso che fosse costante, cosa che non credo, essa rappresenterebbe secondo DESBROCHERS il tipo della carinata. Invece essa è, oltrechè per i caratteri già detti, anche fisionimicamente, dissimile assai di più che non le altre P_P dai J' J' della specie. i i Statura: 10 X 5 Località: Vizzavona. Delle altre ,f non so l’habitat preciso che è segnato dalla semplice scritta: (Corsica). (continua). — 96 — Bibliografia principale. Acassiz G. — Catalogue des variétes et aberrations de ma collection- Mt. Schweiz. ent. Ges. X p. 237 - 1900. Asmuss H. M. — Monstrositates Coleopterorum - 10 Tuv. - Riga sini Dorpat - Frantzenius - pp. 86 - 1835. Bassi C. — Notice sur une monstruosité du Rhizotrogus castaneus - Ann Soc. Ent. d. France. T. 3 p. 379 - 1834, 0 | BrckHARDT H. — Ein monstròser Calosoma inquisitor L. - Entom. Bliitter. 4 Iahrg. pag. 8. - 1908. | CAMERANO L. — Descrizione di alcuni Insetti mostruosi - Atti dell’'Ace. delle Nciènze di Torino, Vol. XIV p. 148. - 1878. » — Di un Blaps mucronata Latreille mostruoso. - Boll, Musei Zool. e Anat. Comp. di Torino. - Vol. VI, N. 106. - 1891. CARPENTIER — Abnormal ‘antenna in Carabus granulatus - Boll. Soc. Ent. d. France, p. 326 - 1897. i CHARNIER — Cas tératologique chez Cetonia aurata - Fenille des Jeunes Naturalistes, Sér. IV. Ann. 35 p. 111. 1905. ny CHINAGLIA L. — Di alert Coleeiteri mostruosi - Riv. Col. Ital. Ann. VI. N, 5. - 1908. | » — Di aleuni altri Coleotteri mostruosi - Riv. Col. Itàl,}Ann. VI. N. 8 - (Con 1 Tav.) - 1908. “CLERMONT I. — Sur une anomalie antennaire observée chez Phylax ( Pandarinus ) tristis Rossi - Bull. Soc. Ent. de France, p, 237, 1907. FAILLA TEDALDI L. — Coleotteri anomali della mia collezione - Boll. del Naturalista - Vol. XVII, N. 1, Siena - 1897. FRANCOIS — Sur une curieuse anomalie d’ Ortentozio taurus - ‘Bull. Boo: Ent. de France p. 116 - 1899. GaADEAU de KERVILLE — Sur un tipe probablement nouveau d’anomalie , entomologique - Le Naturaliste - Paris 1889. » .— Henicopus with dauble tibia, Timarcha abnormal antenna, Pro- cerus abnormal femur - Bull. Soc. Ent, de France p. 83. asa ria » — Calosoma scristator, déseription d’un Colèsptère anormal - Bull, Soc. Ent. France, p. 80 - 1899. » — Descriptions de Coléoptères anomaux du genre Mecinus et Gale- rita ecc. - Ibid., p. 98 - 1903. GANGLBAUER — Variation of form of elytra, ecc. - Kiifer Mitteleur. p. 275 - 1891. GaRBOWSCHI — Aberrations in the structure of appendages in the Co- leoptera - Entomologist. XXVIII - p. 12 - 1895. i GRIFFINI — Sulla variabilità delle apofisi ren del Dytiscus marginali Linn. - Boll. Musei Zool. e Anat. Comp. di Torino Vol. IV. HERMAN O. — Beitrag zu den Difformi:tten bei den Coleopteren - Term. Fiizetck. I p. 52 - 53 - 1887. KLINGELHOFFER — Monstrose Kifer - Stettin. Ent. Zeitschr. V. Jahrgang - p. 330 - 1884. KRAATZ G. — Ueber missgebildete Kaefer - Deut. Ent. Zeitschr., XXI p. 52 - Tav. 1. KraAUSE A. — Monstròser Prionus coriarius - Sitzungsbericht der Gesell- schaft der Naturfreunde - Berlin - 1888. JACOBS — Cantharis fulvicollis with abnormal antenna - Illustr. Zeitschr. Ent. p. 204 - 1899. i LEFEBVRKR A. — Insertion de deux pattes surnumòraires au trochanter GG la patte supérieure gauche chez Scarites oi Bon. Dej. - Magazin de Zool. I, 40, pl. XL, fig. 1-2 - 1831. LEARDI - ATRAGHI Z. — Di una Melolontha mostruosa - Atti Soc. Ital. __ ‘i Scienze Nat. Vol. XLI, Fase. 3, p. 353 - 1902. Lopez C. — A soponia di alcuni Colsotteri anomali - Riv. Ital. Scienze Nat. di Siena - Ann. XI N. 2 - 1891. Lucas H. — Notice sur une monstruosité qui se trouve dans une an- tenne droite du Colymbetes coriaceus Hofm - Ann. Soc. ent. Fr I. (55-58, pI. 1 fig. INI - 1843. MECK ELisaBETH.B. — Some variations ‘in Lucanus placidus - Statistically Exdinitiend Scietice U. 8.; Vol. XII, N.:323; p, 315 > 1901, Sa SIRENTI OUDEMANS — Teratological antenna in Melolontha vulgaris - Tijdser. ent. XL. Verslag p. 23 - 1897. Pic — Brief note en some anomalous Coleoptera - Bull. Soc. Ent. de > France, p. 114 - 1898. « — Antenna in Carabus monilis - Rev. d’Ent. XI p. 25 - 1892. PLANET — Two monstrositys in Lucanus cervus - Bull. Soc. Ent. de France, p. 168 - 1896. PLOMET - Pachyta quadrimaculata dauble antenna - Naturalisto p. 275 - 1893. ReINECK G. — Beitrag zur Monstrositiitenbildung bei Coleopteren - Deut. Ent. Zeitschr. p. 187 - 1908. RoncHETTI V. — Caso di polimelia di un Pterostichus multipunctatus Dej. - Riv. Col. Ital. Ann. III, p. 139 - 1905. « — Anomalie nelle striature delle elitre nei Coleotteri — Boll, del Naturalista. Ann. 17, N. II, p. 132-133 - 1897. SARTORIUS A. S. — Beschreibung einiger Monstrosititen an Kàafern - Wien. Ent. Monatschrift. II N. 2 p. 49 - 1858. ScHATZMAYR A. — Eine interessante Anomalie — Entomol. Blitter - 5 Jarhg, p. 54. ScHuLTZ Osck. — — Beschreibung einer Monstrositit von Neuronia ce- spitis (Mit. I Abbildg. Berlin) Ent. Zeitschr. Bd. XLVI, p. 15. ScHUMANN — Teratological cases - Illustr. Zeitschr. Ent. IV, p. 284 - 1899. TORNIER G. — Das Entstehen von Kifermissbildungen besonders Hy- perantennie und Hypermelie. - A. F. Entwm., IX p. 501-502. tf. XX. - 1900. « — Bein - und Fiihlerregeneration bei K:fern und ihre Begleite - scheinungen - Zool. Anzeig. XXIV (28 ott, 1901) N, 655, p. 634 - 648, 5 fig. (Fine: 4 nov. 1901 N. 656, p. 649-664) - 1901. - TREUGE — Monstruositit bei Melolontha vulgaris — Kratters ' Entom. Nachrichten, 8 Iahrg. p. 177 - 1882. VERDIANI-BAUDI L. — Lettera intorno a due Coleotteri (RWizotrogus mar- NA VA ST di MIL SI) sine DA NI, GENE Logi ginipes e Akis punctata) mostruosi - Boll. Soc. Ent. Ital. Anno IX p. 220, XAMBEAU — Amomalies, variétés, aberrations ete. - L’Echange - N. 294, 295 - 1909. Spiegazione della tavola. Fig. 1 - Brachinus sclopeta — Torace con impressioni anomale (X 3, 5 ca). » 2 - Amara sp. — Palpo destro e contorno posteriore del torace a- nomali (X 3, 5 a 4 ca.) » 3 - Abax striota — Torace anomalo nel contorno di destra (X 1, 5 ca.) » 4 - Harpalus ruficornis — Zampa destra anteriore con tarso ano- malo. » 5 - Dorcus parallelepipedus — Individuo aberrante per gigantismo (gr. nat.) i » 6 - Dorcus parallelepipedus — Individno regolare (gr. nat.) » 7 - Dorcus parallelepipedus — Mandibole dell’ individuo rappresen- tato a fig. 9, viste anteriomente. - (X 2 ca.) » 8 - Dorcus parallelepipedus — Capo dell’ individuo rappresentato .& fig. 9, visto inferiormente (X 2 ca.) » 9 - Pentodon punctatus — Scudetto alquanto anomalo (gr. nat.) » 10 - Pentodon punctatus — Elitra sinistra con scultura anomala (gr. nat.) » 11 - Melolontha vulgaris (Larva) di Zampe di sinistra del primo e del terzo paio anormale (gr. nat.) pda Crioceris brunnea — Elitra sinistra con una macchietta nera anomala (X 2 ca.) | » 13 - Adonia variegata — Elitre con due macchie fuse in una sola (X 2 ca.) ‘» 14 - Galeruca tanaceti — Zampa anteriore destra irregolare (X 2, 5 ca.) » 15 - Galeruca tanaceti — Zampa posteriore destra irregolare (X 3 ca.) Fig. 16 ‘Melasoma populi — Zampa posteriore: sinistra ridotta (X-2, 5 ca.) » 17 - Chrysomela grossa — Elitra sinistra con una macchia scura ano- mala X [1, 5 ca.] » 18 - Lochmaea capreae — Capo con antenna destra irregolare [X 4 ea.] » 19 - Galeruca tanaceti — Capo con antenna destra irregolare [X 4 ca,] » 20 - Galeruca. tanaceti — Capo con antenna sinistra irregolare [X 4 32) » 21 Timarcha tenebricosa — Elitra sinistra con impressioni anormali [gr. nat.] » 22 - Timarcha tenebricosa - Elitra con tumori all’orlo apicale [gr. nat.] === RECENSIONI AD HouLBERT, C. — Les Insectes: Introduction è létude de l’Entomologie biologique — Un Vol. di 400 pag. con 202 fig. — Fr. 5 — O. Doin et Fils, éliteurs, 8, piace de l’Odèon — Paris. ; Dopo aver data una definizione precisa del tipo, Insetto, e indicato il posto che questi animali devono occupare nella classificazione degli Artropodi, l’A. dà un riassunto storico com- pleto dell’Entomologia fino ai nostri giorni. In seguito pren- dendo a trattare le grandi funzioni dell’organismo, l’A. espone in maniera concisa-e sempre molto chiara, l'insieme delle no- stre conoscenze sulla Anatomia, Fisiologia e Biologia degli Inselti. So GI Fra le cose nuove segnaliamo particolarmente il capitolo sulla nervatura delle ali, e i reperti relativi alla partenogenesi, alla classificazione e alla biologia delle larve. La 3% parte dell’opera comprende parecchi capitoli interes- santi. Les Insectes dans les temps géologiques. — Moyens de dé- fense chez les Insectes. - Distribution géographique des Insectes. Infine l’A. dopo aver studiato i rapporti degli Insetti con le religioni antiche, l’alimentazione, l’ industria, etc. termina con considerazioni generali sul parasitismo. | Alcune pagine sono dedicate ai caratteri dei nove princi- pali gruppi d’ Insetti, ed una tavola analitica permette di asse: ‘gnare rapidamente un Insetto al gruppo cui appartiene. Questa opera, come l’ indica il suo titolo, è una eccellente introduzione allo studio dell’Entomologia biologica. Solari A. e F. — Curculionidi della fauna paleartica — II —. Bollettino Societ. Eotom. Ital. An. 40, 1908, pag. 258. Gli A. A. descrivono parecchie nuove forme della fauna italia- na, ed inoltre il Zarymecus sitonoîdes n. sp. Moldavia; Aca/les Breiti n. sp., Baleari; Zorneuma Championi n. sp., Corfù; Baris «carinventris n. sp. Algeria. Le nuove forme italiane sono le seguenti : Otiorrhynchus rhacusensis v. mmutesquamosus n. v. — Elytris ovatis, densius granulatis, granulis explanatis, saepe rugis tran- | sversis constituentibus, squamulis mirutis, subpiliformibus, fundum , baud tegentibus. ù Questa nuova varietà è notevole più che per la scultura diversa, per la torma stretta delle elitre che le avvicina di molto al cardiniger Host. È notevole in essa un marcato di- ‘morfisno dei J' gf: individui con elitre più ristrette che nelle a desi o) PP e individui con elitre più larghe di quelle delle PP. — Italia meridionale ( M. Cervaro presso Vallo Lucano, prov. di Salerno ). "7 Otiorrhynchus iuigionii n. sp. Ovatus, nigro-piceus, femori- bus autem (genubus exceptis) rufo-sanguineis, sat dense cre= taceo squamosus, squamulis minutis; rostro crasso, medio cari- nato, a fronte impressione transversa separato, capite convexo, oculis minutis, prominulis: antennis brevibus, elytrorum basim attingentibus, dense albo pubescevtibus, funiculi articulis. duo primis subaequalibus, latitudine duplo longioribus, reliquis la- titudine multo brevioribus, transverso - rotundatis, valde separats subpedunculatis, clava brevi, apice acuminata; thorace convexo latitudine parum longiore, apice basi aequilato, lateribus parum rotundato, sat dense granulato, elytris breviter ovalibus, basi conjunctim arcua'im sed leviter emarginatis, dorso paulo con- vexis, apice plus minusve abrupte declivibus, humeris lateribu- sque rotundatis, parum perspicue striatis, remote granulatis, granulis minutis, exolanatis: pedibus robustis, tibiis intus den- ticulatis, tarsis brevibus articulo 2° valde transverso. Subtus dense rugoso-granulatus, segmentis abdominis 3-5 rugoso-pun- ctactis, processu mesosternale inter coxas sublineare, planiusculo, Long. 7-10 lat. 3.3-4,8 mill. J' Angustior, tibiis anticis apicem versus perparum in- curvis, segmento anali medio subaciculato-punctato, apicem versus parum perspicue striolato: metathorace segmentoque abdominali primo conjunctim late deprescis, processu mesoster- nale postice elato. È Latior, tibiis anticis subrectis, segmento anali apicem versus confuse longitudinaliter rugoso-punctato, elytris apice abrupte declivibus interdum interstitio suturali apicem versus subcalloso, segmento abdominali 1° subconvexo. Li agora: Patria: Brutium. Appartiene al gruppo del cardizzger Host: la brevità de- gli articoli 3-7 del tunicolo lo separa nettamente da tutti gli altri. Per questo carattere la specie che gli è maggiormente af- fine è lo spalatrensis Boh. il quale però è piu allungato, più densamente e fortemente granulato, ha gli articoli 4-7 del funicolo almeno lunghi quanto larghi, più o meno obconico-ar- rotondati, sopratutto poi il 3° evidentemente più lungo che largo, inoltre la clava più lunga, il torace pure alquanto più lungo, la testa meno convessa, la declività posteriore degli elitri più obliqua. L° alutaceus Germar si distingue dal Luigionii perchè ha le tibie smarginate alla base, il 30 articolo del funicolo più lungo che largo, i seguenti non trasversi. Del resto la densis- sima granulazione dell’ a/ufaceus non permette di confonderlo col Zuigionii che nella forma gli somiglia molto, più che allo spalatrensis. — Majella, Monte Greco, negli Abruzzi. Otiorrhynchus auropupillatus Stierlin —- Ritengono che auropupillatus e scaberrimus. sono tutta una cosa. Otiorrhynchus albocoronatus Stierlin, è sinonimo di Peritelus nigrans. Otiorrhynchus Koziorowiczi Stierlin, va aggiunto al 20% gruppo; è specie della Corsica e Sardegna. Otiorrhynchus sirentensis Fracassi, é sinonimo di argenteo- sparsus. Otiorrhynchus cribricollis Leoni, gruppo 37° è da cancellarsi. idem. Sequensi Reitter, sinonimo di Zu/osus. Liosoma scrobiferum Rottb. sinonimo di LZ. .StierZni. Otiorrhynchus garibaldinus n. sp. — Elogantus, piceo-brun- neus; antennis crassis, scapo curvato, funiculi articulis duo pri- mis aequilongis, latitudine fere duplo longioribus, externis sub- — 64 — globosis; capite parum convexo, oculis subsupernis, fronte plana, foveola tenui et elongata impressa, ‘rostro plano, capite paullo longiore ; thorace parum convexo, latitudine aequilongo lateribus rotundato, basi et apic=® aequilato, densissime rude punctato, squamulis piliformibus flavis obsito; elytris bàsi tho- race latioribus, subtruncatis, humeris rotundatis lateribus paral- lelis, dorso deplanatis, apice subabrupte declivibus, latitudine fere duplo longioribus, sulcato punctatis, punctis sat remotis, pupillatis, interstriis subconvexis, quam striis latioribus, unise- riatim, setosis et parce flavo-squamosis, setis curvati set reclina- tissquamulis elongatis interdum maculatim condensatis, femoribus inflatis, anticis ed intermediis subdentatis, posticis obtuse den- tatis, tibiis rectis, intus denticulatis. Long. 5.7, lat. 2.3 mill. Calabria. Appartiene alla 20* sezione Stierlin; è distinto da tutte le specie del gruppo per la forma allungata, gli elitri paralleli, ai lati e :quasi il doppio più lunghi che larghi. — Aspromonte sotto pietre, intorno al monumento a Gariba!di colà esistente. si Otiorrhynchus (Z7vog/orrAynchus) microphthalmus n. sp. — Elongatus, deplanatus, brunneo-piceus; antennis subcrassis, scapo basi intus apice extus distincte curvato, funiculi articulo 1° se- a cundo paullulum longiore, 2° latitudine duplo longiore, ‘3% la- titudine longiore et subrotundato, reliquis rotundatis, clava o- gh t ii P PA è REN e nt ed rnderà gi vali, acuminata ; capite subplano, dense et irregulariter punctato, fronte foveola obsoleta impressa; oculis minutis, deplanatis, E subsupernis; rostro breve, capite paullo longiore, basi obsole- A tissime sellato-depresso, marginibus supernis obtuse rotundatis, ad pterygia sat dilatato ibique basi capitis valde angustiore ; thorace latitudine. longiore, leviter convexo, lateribus valde ro- tundato, grosse, subremote punctato, disco linea laevi obsoleta Po notato, punctis seta reclinata ferentibus ; elytris deplanatis, la- si titudine duplo longioribus, apice abrupte declivibus, basi sat 165 — profunde et conjunctim emarginatis, humeris rotundatis lateri . bus subparallelis, sulcatis et in sulcis profundissime punctatis, punctis setam brevissimam ferentibus ; interstriis subconvexis, quam sulcis angustioribus, uniseriatim punctatis et setosis, setis reclinatis, disco subadpressis; pedibus gracilibus, femoribus medio inflatis et obsolete dentatis, apice intus profunde sinuatis, tibiis intus denticulatis, anticis intus bisinuatis, mediis et po- sticis curvatis, unguiculis liberis. Long. 4,2-5,1, lat. 1,4-1,7 mill. Appartiene ai Zyoglorrynchus per gli occhi molto ridotti e, come nei veri 7yoglorrhyrchus ha la corbula che risale molto sulle tibie posteriori ed occupa circa un quarto della loro lun. ghezza. — Monti al sud di Castel di Sangro nell’Abruzzo. Otiorrhynchus (Z/oglorrAynchus) Leonii n. sp. — Elonga. tus, deplanatus, brunnes-rufus; antennis subcrassis, scapo basi intus apice extus parum curvato; funiculi articulo 1° secundo sesquilongiore, 2° latitudine sesquilongiore, 3° obconico,'reliquis obconico-rotundatis, clava ovali, acuminata; capite subplano, subremote irregulariter punctato, fronte toveola obsoleta im- pressa ; oculis minutis, deplanatis, subsupernis ; rostro sat elon- gato, capite distincte longiore, basi sat distincte sellato-depresso, marginibus carinitormibus, ad pterygiis validissime dilatato ibi- que basi capitis fere aequilato ; thorace latitudine longiore, le- ‘viter convexo, lateribus valde rotundato, grosse et subremote punctato, disco linea laevi abbreviata notato, punctis setam re- clinatam ferentibus; elytris deplanatis, latitudine duplo longio- ribus, apice abrupte declivibus, basi sat profunde et conjunctim emarginatis; humeris rotundatis, lateribus subparallelis, sat pro- funde sulcatis: et in sulco profundissime punctatis, punctis setam brevissimam ferentibus, interstriis leviter convexis, quam sul- cis. dimidio angustioribus, uniseratiatim punctatis ed setosis, se- tis reclinatis, disco subadpressis ; pedibus gracilibus, femoribus air e. RT FAO SALI RASTA PELA LANA Sr RO TIE I ES ARR do dh, medio inflatis ed subdentatis, apice intus profunde sinuatis ; ti- biis omnibus intus denticulatis, anticis intus bisinuatis, mediis et posticis curvatis, unguiculis liberis. Long. 4.3, lat. 1.4 mil. Come si rileva facilmente dalla descrizione, questa specie è molto affine alla precedente, ambedue poi sono molto simili all'7ummleri Flach. — Celano (Abruzzo). Polidrosus ( Z%orzsoreonymus ) splendens n. sp. Subellipti- cus, niger, antennis (clava infuscata.) pedibusque pallide rufis, viridi-squamosus, squamulis in thorace elongato ovalibus, in elytris ovato - rotundatis, minoribus; fronte lata, rostro brevi basi transversim impresso ; oculis rotundatis, prominulis; thorace lateribus parum rotundato ; elytris lateribus parallelis, apicem versus rotundatis, profunde striato-punctatis, punctis majusculis quadratis, interstriis striis fere aequilatis ; pedibus sat robustis, femoribus muticis, tibiis posticis intus breviter ciliatis. J'. Avgustior, magis parallelus, robustior; tibiis anticis apice intus sensim curvatis, posticis haud emarginatis. ©. Latior, tibiis anticis subrectis. — Patria: Vallo Lucano. È distinto dal neapolitanus Desbr. per la mancanza di smarginatura alle tibie posteriori nel J'. dal sericeus Schall. per gli occhi sporgenti e rotondi e la fronte larga, dall’ Emzeryz Desbr., col quale ha la maggior affinità, per le tibie posteriori ‘provviste all’ apice interno di peli corti e scarsi, mentre |’ Emzeryî ha pubescenza villosa, lunga e molto abbondante, da tutti per le strie molto profonde, munite di punti quadrati ben separati e per il colore verde splendentissimo delle squamule tanto del torace che degli elitri. Aramigus Fiilleri Horm. — Questa specie d’origine esotica va ascritta anche alla fauna europea. Essa (importata probabil- mente dall'America) vive bene in Liguria ove re furono rac- ‘colti 10 esemplari. 0 Gre Acallorneuma Mainardii n. sp. — Ellipticum, ruto piceum, subopacum ; tuniculi articulo 2° obconico, primo aut tertio quar- toque simul sumptis breviore ; thorace subcordato, basi trun- cato, latitudine tertia parte longiore, dense punctato, disco late et obsolete depresso, medio obsolete carinato ; elytris oblongo- ovatis, thorace latioribus, humeris angulatis, parum profunde sulcato-punctatis, punctis magnis, subquadratis, interstriis sub- convexis, uniseriatim punctatis et flavo-setosis ; femoribus omni- bus muticis. Long. 3,2, lat. 1.3. — Sardegna centrale (Seui). Acallorneuma Doderoi n. sp. — Subellipticum, rufo-piceum, subnitidum ; funiculi articulo 2° primo haud breviore tertio quartoque simul sumptis aequilongo; thorace cordato, basi truncato, latitudine paullo longiore, remote punctato, disco late depresso, medio carina obtusa postice abbreviata instructo ; elytris ovatis, thorace latioribus, parum prufunde sulcatis et in sulcis profunde punctatis, punctis magnis, subquadratis, interstitiis subconvexis, striis latioribus, uniseriatim punctatis et flavo-se- tosis ; femoribus omnibus muticis. Long. 3.5, Lat. 1.4. — Ficuzza (Sicilia) Torneuma Andreinii n. sp. - Subelliptico-elongatum, subdepla- natum, piceo-brunneum ; capite globoso j rostro modice curvato, rugoso-punctato, medio carina valde obtusa instructo ; antennis mediocribus, funiculi articulo 1° secundo sensim crassiore et distincte longiore, 2° obconico, reliquis transversis, coarctatis, gradatim latioribus, clava ovali; thorace latitudine longiore, basi subtruncato, juxta basim arcuatim obsoleteque excavato, apice basi angustiore, lateribus rotundato, disco obsolete carinulato, squa mulis connatis obtecto, distincte sed disperse setoso punctisque re- motis obsito ; elytris thorace duplo longioribus, basi medio per- parum productis, lateribus subparallelis, dorso deplanatis, apice oblique declivibus, humeris evanescentibus, angulo humerali dI, ; = conspicuo, subcalloso, profunde striatis, striis distincte punctatis, punctis striarum marginibus laedentibus, interstriis subsconvexis, in declivitate postica subcostulatis, obsolete seriatim punctulatis et setosis, setis brevissimis, parum conspicuis; pedibus medio- cribus, femoribus ‘apice intus parum profonde sintato-emargi- natis, tibiis tarsisque brevibus, unguiculis connatis. Subtus dense squamosum et disperse setosum, sulco pro- sternali profundo. d'. Rostro densius rugoso-punctato, paullulum breviore ; segmento abdominis primo secundoque conjunctim protunde im- pressis. £. Rostro nitidiore, segmentis abdominis primo et secundo late, minus profunde impressis aut subplanis. Estremamente simile al 7. defVanatum Hampe, se ne di- stingue con difficoltà per gli elitri, un po’ più corti, quasi troncati alla base, per l'angolo omerale un po’ meno evidente; le strie più profonde, le interstrie quasi costiformi. sulla decli- vità posteriore, i peli più visibili. — San Basilio: Abruzzo. Baris lepidii var. monticola x. v. Più corta e più robusta della forma tipica, ma per contro costantemente più piccola (2172 - 2574 mm.) con il torace e le elitre poco ma evidente- mente convesse, strie sempre sprovviste di punti, interstrie quasi convesse, torace un po’ atrotondato ai lati, punteggiatura laterale meno rude, composta di punti rotondi e appena con- fluenti. Raccolta nell’alto Appennino romano (M. Cavo), e nell’ Abruzzo [ Colle di Giove, Majella, M. Greco e monti al sud di Castel di Sangro ]. A. PORTA. ProF. A. PORTA Direttore responsabile. DITTA VERDERI & C. - BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE RICEVUTA. — - Hanno pagato l'abbonamento per il 1909 i Sigg.: Mainardi Prof. A., Cavazza conte F., Ke- lecsénni, K. cino pagato l'abbonamento pel 1910 i ci... De- oli, G., Ronchetti Dr. V., Daniel Dr. ST Gran- i, G., Chìnaglia, L., Kelecsénni, K., — R. Friedlînder U. Sobn. , Ivrea Avv. F., Libreria Hoepli. RICHIESTE E OFFERTE } - Babadjanides I. D. (SrATtIon EtisaBETPOL, Russie -Caucase) desidera cambiare colettori del Caucaso con specie della nostra fauna. Dott. Giuseppe Della Beffa ni Goito, 3. ToRIN)O desidera avere in esame Coccinellidi della fauna ‘italiana dei gruppi Chilocorini, Epilachnini e Coccinellini. E’. disposto anche ad acquistarne determinati o no. Queirolo Salvatore GornieLiano (Genova ) acquista ‘ a buone condiziohi Lucanus tetraodon e Barbarossa J' P in Serie di qualsiasi numero; L. cervus g' di massimo svilup- po. Inviare offerte dettagliate con l’ultimo Peo: e dimensioni . del L. cervus. Prof. A. Hastache (14 rue du Collège - DOLE - France) desidera “corrrispondenti per cambio di coleotteri. Enfomologische Speziol- Druckerei erste u. bekannresrte der WElt. Berlin NO. 18, Landasberger Strafe 109. ‘ Fernsprecher VII, 101. — Begriindet 1902. Kunstd-uckerei, Buchdruckerei, Lithograph. Anstalt und Geschéftsbiicher- Fabrik. Resriingi "n ji in Lithographie; “fa Kunstardck is Sum 9 At coll. J ittrsch | e SS di Anerkennungs- | schreiben aus 2 allen Weltreilen. i Diese AuFklebepl&Hchen Kostenaut1aKerfoa Kafatoge, ProspekteNN //4A09raph/iert undausgestanze: | | | 2Zeîtschrifren ‘ S0d*Stick MKk.-60 E bef Voreinsendung des Briefb REPnE en 1000 -* = 795 \ Sefrages. Nachnasme2SPFmekr i All E 5000» - 525 \ Bel Bestelluny bitte sichaufare ‘0.000 __* 7.50) zeitungza ezionen. h Calwers KKEFERBUCH Storia naturale dei coleotteri di Europa -. 6° ediz. completamente rifatta a cura di CA- MILLO SCHAUFUSS, Redattore dell’ “ ui MOolsc, Rundschau pal stampa — Editori: SpRròssER u. NAEGELE - ca “Anno VIIL- N. 4 : Aprile 1910 RIVISTA oleotterologica Italiana > DI LI dà ORGANO MENSILE 0a | PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Vasi |. Direttore: ANTONIO PORTA Professore all Università di Parma » O PSE seo E i; È SOMMARIO RON he Asida italiane. ( conti- nuazione e fine). “ PoRTA A. ... . . -— Recensioni \ i DI Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 n pagabili anche in due rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAETA VERDERI e ©. ARI Rol Sii ee PIRA HI9À, 3 ia ì fi ENI I nostri. Concorsi. Col 15 Agosto corr. anno scade il concorso indetto da questa Rivista, fra i soli abbonati, per le migliori revisioni di gruppî, più o meno vasti, della-fauna italiana e circa. a È I premi saranno tre: 1° medaglia d’oro; 2° medaglia | Spot di d’argento; 3° medaglia di bronzo. Di SE Si accettano manoscritti in italiano, dI e cd go i manoscritti in lingua straniera devono essere possibilmente Ù ; 7 dattilografati appure seritti con chiara calligrafia. I manoscritti devono essere inviati non oltre il 15 Agosto Sd 1910 al seguente indirizzo : Prof. ANTONIO PORTA = Roia SI versità (Parma). i AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della “Ri vista Col. It. ,, l'acquisto della collezione cu pleta di questa pubblicazione, si vendono ail soli abbonati le prime sette annate: aL. 35. per l’Italia, e L. 42 per l Estero; si conce-. È dono anche pagamenti rateali mensili - di non, meno L. 10. | pi L’acquisto di una sola annata ‘arretrata. io di L. 6 per l Lalla, e ih d DE It Estero. Anno VII - N. 4. Aprile 1910. RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri — Direttore: Antonio Porta protessore all’ Università di Parma GIUSEPPE LEONI Le ASIDA italiane. | (cont. N. 8-12 An. VII — N.1- 2-3 An. VIII) FINE. Io ritengo non vi possa essere una lepiîdoptera , specie ; se ne argomento da quel poco che ho osservato. Meglio si potrà fare da quell’entomologo che potrà avere a sua disposizione un più abbondante materiale. | È strano che questa specie, che l’ALLARD diceva comunis- sima, sia così rara nelle collezioni. 17. Asida Genei Sot., 485. Allard, 213. Specie assai affine alla corsica, varietà anzi di quella, non sempre nettamente separabile dagli esemplari sardi della VOLI E E TOTAL A RINO (dI Ù) TE CROATA 126 (RI PUNSIORI £° 7g corsica. Nella maggioranza degli individui è però tipicamente discosta, tanto da poterla lasciare distinta come specie. Non ha nulla a che fare con la Combae dalla quale è pro- fondamente dissimile. L’ errore dell’ ALLARD pare derivato dal fatto che da parecchie parti gli furono spediti esemplari della Genei portanti ora il nome vero, ora quello di Combae, ed inoltre dalla errata figura di quest’ ultima data dalla Tavola II (Fig. 10) dei « Coleotteri nuovi » del GENE. Le antenne della Genei sono eguali a quelle della corsica e come in tutte le specie più sviluppate nei J' J'. Il corsaletto è di consueto meno convesso, ha la doccia meno rialzata e meno segnata. I lati sono meno arrotondati, la base meno sinuosa, più largamente scavata presso gli an- goli. Questi sono tagliati obliquamente all’interno e si pro- tendono leggermente in basso, assai meno che nella corsica. La punteggiatura del corsaletto grossa, superficiale, spa- ziata; o anche più minuta e più densa, come nella corsîca; presenta delle variazioni, ed ha il medesimo aspetto che in questa ultima specie. Le elitre sono quasi diritte sulla base, nei g' gd; un poco ristrette su questa nelle f. Son parallele assai più che nella corsica nei J' J'; in ovale più corto e assai meno slanciato che nella specie suddetta, nelle P_P. Il ribordo laterale è visibile sole presso la base, e anche su questo rilevato debolmente. Le carene presentano presso a poco la medesima forma ed estensione che nella corsica; però di regola la terza è un po’ più obliqua, e più costiforme. La statura della Geneà è di consueto minore di quella della corsica, il corpo in disopra, specialmente nei g' J', è assai più depresso, Si Punteggiatura, granulazione, pubescenza del disopra e del disotto presso a poco identica nelle due forme. Statura : Lungh. g' g' 131/2 a 17 - Larg. 6 a 8. mm. RR 7 48 > S4)2(-19. mn. Nota : Gli esemplari di Sexi sono quelli che assomigliano più profondamente alla corsica. Quelli di Cagliari ne sono i più discosti. Ho veduto un piccolo esemplare g' determinato dal BaupI per Goryi. (Gonnos). Località: Cagliari - Seui - Gonnos - Sadali. 18. Asida corsica Lap., Silb. Rev. Ent. I. 1833 p. 33. È la specie più grossa della nostra fauna. Ha un profilo caratteristico, simile al disegno di un otto. Le antenne sono gracili, allungate, come nella specie pre- cedente. Il corsaletto è di regola discoidale, specialmente nelle È. Il disco è assai convesso, leggermente schiacciato presso la base. I lati sono bene rilevati, la doccia è profonda, ben delimitata dal solco che la precede, che appare largo. Si vede quasi sempre una piega presso gli angoli inferiori. Questi sono triangolari, preceduti da una stretta e profonda cavità e si protendono in basso. Il lobo mediano è tagliato, quasi diritto sul mezzo. La punteggiatura del corsaletto è grossa, spaziata, poco profonda, variabile pel resto come nella precedente specie. I margini laterali sono piuttosto spessiti. | Le elitre, in bell’ovale allungato, sono smarginate sulla c Ir base, ora sono ottuse ora angolose sugli omeri, qualche volta anche questi si, protendono un poco angolosamente in avanti. Il ribordo laterale è di regola poco distinto, visibile solo sulla base o qualche volta fin circa a metà dell’elitra, oppure sottilissimo ed esteso a tutto il contorno delle stesse. Queste assai ristrette alla base, in curva regolare sui lati , talora un pò più parallele nei g' J'; sono più o meno accuminate verso l’apice, un po’ schiacciate sul dorso nelle JM, depresse nei JJ. Talune PP sono in disopra regolarmente con vesse. Le carene hanno il medesimo sviluppo nei due sessi. La 1*, negli individui nei quali sono normalmente sviluppate, è tracciata da una serie di piccole elevazioni, distinte perchè vil- lose, e si estende dalla base all’apice dell’elitra. La 22, un po’ più elevata all’origine, si annulla di solito a metà del- l’elitra ed è segnata dopo un buon tratto cosliforme da piccole elevazioni. La 3* un po’ più careniforme, leggermente ondulata, poco elevata, cessa al declive elitrale che raggiunge piegan- dosi più o meno obliquamente verso la sutura. La 4 è segna- ta da rilievi villosi. Son tutte coperte di villosità fulva. Va- riabili, giungono talora ad annullarsi quasi completamente, meno la terza della quale rimane sempre visibile il tracciato. Il dorso delle elitre è densamente granuloso. L° addome fittamente rasposo. Le zampe, allungate, mediocremente gra- nulose. Dai punti del corsaletto hanno origine delle setole bionde visibilissime, eguali a quelle che crescono sulle costole. Il di- sotto è finamente pubescente di fulvo. Statura gJ' - 16 a 19 - Larg: 71)2- 8172. mm. Di Pa 18602050 Vaio fiplifacie << ate Pad icon tà MIRA AA ANTA Ca NARDI RAI 10 RS o rat la i bo TA Località: SARDEGNA — Ozieri - Gennargentu - Macomer - Aritzo - - Campeda - Ala dei sardi - Golfo Aranci. CORSICA — mancano indicazioni di località. Nota : Come si osserverà dalle indicazioni di habitat, la corsîca confina strettamente con la Genei per la località Aritzu, Gennargentu (es. collez. Fiori). Uno di questo es. J' (Gen- nargentu), una (Aritzu) mostrano nella forma degli angoli basali, dei caratteri assolutamente intermedii fra la corsica e la Genei. 1 esemplare gJ' (Aritzu) è il tipo perfetto della corsica. 19. Asida Solieri Gexé, 1° fas. 1836, p. 37. Specie a me sconosciuta. L’ArLarp la dice notevole per le elitre assai strozzate alla base, pel pronoto coperto di grossi punti variolosi con forti rugosità reticolose. Le elitre « non hanno che una sola costola (la 3%) assai sporgente ed arcuata. La 4° è segnata da una serie di tubercoli informi. Lo spazio compreso fra le due terze costole è assai piano. Statura 12 X 6 mm. Località : Monte Iglesias. Questa specie a quanto pare è rarissima. Quattro esem- plari se ne conservano nel Museo di Torino. 20. Asida Combae Gexé, Ins. sard. 1839, 2° fase. p. 31 - Tav. II - 10. v. proxima n. è. Antenne lunghe quasi quanto quelle della corsica, ma ad artieoli un poco più spessiti. » VIAL Mor 3 ETA ba ANATRA A e RA Dari Rel SPA" VEMBBIMIETTA ASTA TARA TONE DALAI ISAIA CAVO RATA IONI TON ; SICGARE COSI PRE N cr Corsaletto trasverso , convesso , a doccia marginale larga, segnata da un solco largo poco profondo. Punteggiatu- ra del disco non molto grossa, spaziata, poco profonda. Lobo mediano esteso, tagliato quasi diritto. Angoli acuti, protesi in basso, scavati strettamente. Margini laterali spessiti co- perti di fitta granulazione. Base delle elitre tagliata ad arco, angoli omerali protesi in dente quasi triangolare. Margini laterali rilevati presso la base. Elitre in ovale largo, poco arcuate sui lati, ristrette ap- pena sulla base (J') assai più nelle PP, e quindi in queste più arrotondate, lateralmente. Massima larghezza dopo il mezzo. Disco spianato. 1° carena sempre obliterata, 2° carena sottile o limitata al trattino basale o se più sviluppata non oltrepassante 173 dell’elitra; 3° obliqua, più o meno sottile, più o meno elevata a percorso talora leggermente sinuoso, ma non. interrotto. Nasce dall’omero e si interrompe al declive elitrale, 4° o scancellata o segnata da una sottile e poco elevata linea costiforme. °° Granulazione delle elitre di media grossezza. Disotto punteggiato granuloso. Coscie punteggiate reticolate. T'bie assai scabre per granulazioni dense. Pubescenza delle elitre e del corsaletto corta, un po’ squamulosa, specialmente sulle elitre. Disotto a pubescenza corta, gialliccia. Carenatura delle elitre eguale nei due sessi. v. proxima m. Per forma identica al tipo. L'ho distinta pel corsaletto a punteggiatura più profonda e più densa, reticolata, per le — 75 elitre a granulazioni più irregolari, più grosse, specialmente sui lati e sulla base. Caratteri questi, che l’avvicinano un pò alla Solieri, e per un altro po’ alla Nosiiue d' Statura 14 X 71pP — PIAa17X7a9 mm. Località: Sardegna - l'acquisara, Sanabus /var: proxima] Seui. 21. Asida Lostiae Arvarp, B. It, 1887. 333. Collocata da AnLarp, la Combae, in sinonimia con la Genei, non gli restava altro termine di confronto che la Solieri. Con questa infatti la paragona nel dare la diagnosi della Lostiae. Io non la ritengo buona specie, ma una semplice varietà della Combae. | L’ALLARD, confrontandola con la Solieri le attribuisce la medesima statura e forma. Difatti io sono convinto che la Combae, la Lostiae, la Solieri, non siano che tre razze di una unica specie. La Lostiae si distingue dalla Combae per una maggiore obesità del corpo. Il corsaletto è più fortemente convesso, la doccia laterale più stretta e più spianata. Anche le elitre so- no più allargate in dietro e più convesse. "Il corsaletto è punteggiato più densamente, più profon- damente; le elitre hanno più rade e più forti granulosità. Ma i caratteri della pun'eggiatura del corsaletto e delle elitre, come abbiamo visto, si riproducono anche nella Combae [var. proxima | e d’altra parte la struttura del corsaletto, a parte una minore convessità, è anche quella delle Y,F della Combae. SIT EA Si può solo osservare che le ,P J delle Lostiae hanno antenne più corte di quelle delle Combae. Per tutti gli altri caratteri le due forme sono identiche; anche per la statura. Località : Monte Sette-fratelli (Sardegna ). 22. Asida glacialis Gené, Ins. sard. 1839. 2° fas. p. 29. v. Solarii n. è». Antenne corte ad articoli subcilindrici, fortemente ciliate di setole nere. Gorsaletto allungato, talora arrotondato sui lati, ma più spesso quasi angoloso sul mezzo, di rado quasi trapezoidale. : Lato anteriore, largo ad angoli prominenti acuti: inferiore col lobo esteso fin presso gli angoli; questi preceduti da un stretto incavo, triangolari, aguzzi, protesi in basso. Doccia laterale stretta, mediocremente rialzata, segnata da largo in- cavo. Margini spessiti, granulosi ciliati di nero. Punteggia- tura del corsaletto piuttosto profonda, densa, talora assai contigua. Punti rotondi o anche leggermente allungati. Elitre corte, allargate dopo il mezzo, un po’ ristrette alla base. Questa smarginata, concava. Omeri un poco pro - minenti, ma ottusi, arrotondati . Margine laterale mediocre- mente rialzato, distinto per tutto il contorno delle elitre, ci- liato di nero. In questa specie si vedono talora delle costole supple- mentarî tra la prima e la seconda, tra questa e la 3% ma sempre poco apparenti. La prima è sempre poco elevata , e può anche. mancare completamente. La 2% assai spessa ed’ ra | d elevata alla base va gradatamente assottigliandosi per scom- parire sempre alla metà dell’elitra. La 3* descrivendo una curva abbastanza regolare, nasce dall’omero e raggiunge il declive elitrale. La 4 la segue quasi parallela e la oltrepassa. Le carene hanno un percorso poco ondulato, di regola anzi rettilineo. Solo la 4° qualche volta ha delle piccole so- luzioni di continuità. La sutura è elevata, scabra come sono scabre le costole. La granulazione del fondo delle elitre è grossolana, un poco lucente. Tra la 3° e il margine, le granu- lazioni si diradano, si fanno più grosse ed irregolari. Le carene supplementari sono segnate sovente da granulazioni, più grosse di quelle del fondo. dee zampe sono forti. Le coscie a punti rasposi e super- ficie scabra, le tibie fortemente granulose. L’addome. densamente punteggiato granuloso. Disopra non apparentemente pubescente, disotto a pubescenza cortis- sima, rada, appena visibile con la lente. La JP è un po’ più larga, più obesa del J. Varia una ( Arîtzu) per le costole 2% e 3° fra loro ra- mificate. 2 PP [ Gennargentu] per lobo mediano del corsa- letto più prominente, punteggiatura densa intricata sul corsa- letto, granulazioni forti sulle elitre, carene semiscancellate ad eccezione della 3°, anche essa però poco elevata. Un es. Ei [ Aritzu | ha la 2° carena limitata a breve linea basale. La 3° rilevata e spessita - la 4 spezzata in tratti obliqui. Sembra un esemplare della rustica. Una bella variazione è stata raccolta dal Sig. DopERO sul Monte S. Antonio ( Macomer), variazione che credo oppor- tuno distinguere. LS Tr var. Solarii m. collo Forma più allungata. Corsaletto a punteggiatura minuta, poco profonda, spaziata fatta di punti sottili, allungati a raspa. Elitre anche nel g' più ristrette sulla base, più allargate indietro. Carene 2, 3, 4, tracciate regolarmente, più sottili, meno scabre. Granulazioni del fondo più rade, lucide. Il corsaletto è di un bel nero di aspetto setaceo. Le eli- tre e tutto il disotto del corpo sono meno lucidi. La pubescenza invisibile anche in disotto. Zampe, antenne rufo-picee. Il g' di questa varietà ha un aspetto assai elegante e una certa rassomiglianza col J' della Combae. Statura : [tipo] g' 10 - 11 172 — Larg. 5 - 5 172 mm. » >» P12-14 — » 6-7 mm. » var: Solariù J' 13 — >, (6. .mmi » » PI >» 7 mm. Località : M. Gennargentu-Aritzu [tipo] —M. S. Antonio [var: Solarti] 23. Asida rustica Gené, Ins. sard. 1839 2° fas. pag. 30. - . undulata w. +. v. piriensis n. v. v. exculpta BaAupI La rustica sta alla glacialis come la Baudii alla Piraz- zoliî. Anzi, a vero dire, le differenze fra queste ultime due sono assai più spiccate, che non fra le prime. Le maggiori differenze fra le due forme si riscontrano nelle JP. Difficile, se qualche volta non è impossibile, è differirne i J' J'. E le differenze non possono davvero, a mio parere, considerarsi specifiche. = ig Non è il caso di parlare di differenze nella forma de corsaletto, della minore o maggiore larghezza della sua doccia laterale, della sua punteggiatura.... Se si notano delle diffe- renze tra individuo ed individuo, esse non escono dal ciclo delle variazioni che si riscontrano in entrambe le specie. Il g' della rustica affetta un poco la forma femminile della glacialis negli esemplari di Tempio; ma certi di S. Co- simo e di Sassari, assomigliano alla glacialis anche per la forma delle elitre; qualcuno perfino (ha la 4 costola quasi intera. | Ho già detto che qualche es. della glacialis mostra la quarta costola frammentata. Comunemente però la rustica l’ha ridotta sempre in tubercoli e quello che nella glacialis è l'eccezione qui è la regola, come è una eccezione nella rustica il caso inverso. Questo carattere unito a quello della pubescenza rufigna del corpo [negli esemplari un po’ vecchi può mancare | sono gli unici caratteri che possono distinguere le due forme. Ma non è molto. Le 4 invece sono più obese, più grosse, molto più convesse all'indietro. Anche il corsaletto è anche un po’ più convesso. Il ribordo laterale delle elitre, che nella glacialis è visibile in tutto il suo contorno, si annulla a metà dell’elitra nella rustica. Come nel J' la 4° costola è ridotta a pochi tubercoli, e la pubescenza del corpo é rufigna. Fra le variazioni che presenta la rustica, merita essere segnalata una razza di Ala dei Sardì [Monte Piri ]. v. piriensis m. I lati del corsaletto, che di solito si raddrizzano un po” ZE og discendendo sulla base, seguono in questa forma una, curva rientrante. Gli angoli perciò sporgono più in basso. La doc- cia è meno rilevata. I gg hanno le elitre un po’ più ottuse all’apice, e col massimo di larghezza assai in basso. Da questo punto. se- guono verso la base una linea appena curva, lievemente de- crescente di larghezza, fin verso l’omero, da questo in curva più sensibile piegando sulla base. Appaiono perciò un po’ più parallele. Le carene sono più sottili, meno sviluppate. La ,P in ovale più regolare, ha anche le carene poco apparenti. In entrambi i sessi il corsaletto appare rispetto all’elitre proporzionalmente più largo. Il corsaletto, il disotto, le ca- rene sono coperle di una pubescenza rosso sangue. brillante; poco visibile, più corta sul disco delle elitre. Il Baupi l. c. segnala una varietà della rustica, var: exculpta. La dice minore di statura, massime nel g', torace assai meno sinuoso alla base, cogli angoli posteriori meno prolungati, la costa seconda delle elitre assai corta, la quarta invece meglio notata quasi completa nei yg"J. D’aspetto assai prossima alla glacialis. Corrisponderebbero a questa diagnosi gli esemplari seguenti : Quattro J' J', tre di S. Cosimo, uno di Sassari, hanno statura piccolissima, forma quasi parallela in due es., gli altri due un po’ più dilatati posteriormente; uno ha. corsa- letto subquadrato, tre arrotondato sui lati. La base del corsa-. letto.è. conformata presso a poco come nel tipo. Un solo esemplare ha la quarta linea quasi intera. Le. altre perfettamente lineari, sottili, careniformi; come lo è anche la 4° nei tre frammenti nei quali è divisa, frammenti del resto assai contigui. La 1* è segnata fino a metà dell’elitra i da una regolare carena. La 2° la oltrepassa di:poco, la 3* è intera ed estesa. Questo esemplare assomiglia assai ad un ' della var. Baudii, per la disposizione, sviluppo, e forma delle carene. Altri esemplari non ho veduto della località indicata dal BAUDI, nè so se ne siano stati trovati che cortispondano meglio alla diagnosi da lui data. La var: undulata im. rappresenta un altra razza della rustica. J'. Forma allungata, sub-parallela, statura elevata. È il più grosso che io abbia veduto. Corsaletto discoidale a doccia larga regolare. Base disegnata come nel tipo. Angoli basali più sporgenti in dentro pel rientrare dei lati, come nella piriensis. Angoli basali delle elitre assai sporgenti in avanti. Forma delle elitre presso a poco come nella piriensîs, soltanto un po’ più allungate, meno ottuse all’apice. Carene 2* e 3 assai elevate. Prima segnata da un breve rilievo e da tubercoli; 2° assai elevata presso la base. Si an- nulla a metà dell’elitra decrescendo leggermente di altezza. Qualche tubercolo segue di poi il suo asse La terza raggiunge la sutura un po’ oltre il declive elitrale. All’indietro è un po’ ondulata, elevata, in avanti scabra; 4* segnata da una fila numerosa di tubercoli. se £ - Corsaletto come il gf - 3° carena assai elevata, ma più ramificata che nel gl - 1°, 2°, 4° segnate per tutto il loro percorso da linee ondulate frammentate, sempre però distinte, che invadono anche gli intervalli. Corpo come nella piri- ensis. Un esemplare g' ed una f di Gonnos. mi gd Jd' Statura: Lungh. 10 a 14 X 5a 7 mm. ke, » > dda do ga anne Località : Tempio - Sassari - S. Cosimo - Gonnos - Tissi. d' Le misure più piccole sono date dai 4 es. di Sassari e S. Cosimo. La più grande dall’es. di Gonnos. 2. Asida sardoa n. sp. Non conosco che tre esemplari femminili di questa forma. Ha le dimensioni di certi es. PP della Goryi. Le differisce : per la forma del corsaletto di regola più “arrotondato e più convesso sul disco. La doccia laterale è più larga, meglio segnata, più rialzata. La punteggiatura del corsaletto meno profonda e più allungata, qualche volta confusa. Gli angoli posteriori sono preceduti da una più stretta sinuosità, son più sottili, più triangolari e si protendono in basso. Sono più sviluppati. Le elitre hanno omeri arrotondati, e per questo differenti da quelle della rustica, che li hanno angolosi e talora assai sporgenti. 1 margini basali, mediocremente riflessi come nella rustica, assai di più che nella Goryi. Le carene sono tutte marcate più rivelate che nella Goryi, più ondulate che nella rustica. La 1° lo è ben poco da una linea ondulata pochissimo elevata, pubescente. La 2° elevata, quasi careniforme sulla base, dopo un maggiore o minor tratto si frammenta in linee ondulate vil- lose poco elevate..All’origine è larga, scabra. Lone La 3% più o meno rilevata, sempre ondulata, è talora in- « tensamente ramificata, con la 42 che è fatta di linee ondulate ed ha origine in alto dalla 3°. Essendo gli intervalli fra le costole invasi dalle ramifi- cazioni, le elitre sembrano coperte tutte di elevazioni pu- bescenti. La pubescenza varia dal fulvo oscuro al nero. Le elitre sono in ovale corto regolare, a massima lar- ghezza mediana, lati mediocremente arrotondati. Fondo gra- nuloso come nella rustica. Il disopra è pianeggiante. La pubescenza e la scultura del disotto presso a poco uguali a quelle della rustica. Le zampe hanno gli articoli dei tarsi un po’ più allun- gati di quelli della Goryi. Statura - Lung. 13 172 a 14 X 6 172? - 7 mm. Località : Orune - Sardegna. 25. Asida sicula Sot., A. E. F. 453 É& grossa Sol. « « « 454 Antenne mediocremente allungate, un po’ globosa la estremità degli articoli. Corsaletto spianato, mediocremente convesso sul disco, a lati poco rialzati, doccia poco segnata ma larga. Punteggiatura del disco poco profonda, rotonda, un po’ disuguale, regolarmente distribuita. Talora i punti si allun- gano a raspa, la punteggiatura si dirada. Il lato basale poco. o nulla sinuoso, il lobo mediano sporge poco o anche nulla, dimodochè il lato stesso appare come descrivente una curva discendente verso gli angoli, Si), Questi larghi, triangolari accuminati più o meno protesi in basso. Elitre nel g' quasi parallele sui lati, nulla o appena ri- strette sulla base, larghe, spianate, ottuse all’apice. Omeri obliqui, arrotondati. Margini laterali appena riflessi. presso gli omeri. dI Carene tracciate da rilievi costiformi, lineari, più o meno larghi; le carene supplementari hanno di regola la medesima elevazione delle altre, dimodochè le elitre appaiono rigate da sette carene. La femmina é assai obesa, talora in ovale corto, non di rado in ovale più allungato. Le elitre si arrotondano più o meno sui lati, talora son quasi parallele. Il corsaletto è più o meno convesso ma sempre un po’ di più che nel J. La punteggiatura del corsaletto varia molto in entrambi i sessi, di grossezza, di forma, di profondità, di densità. La scultura delle elitre fatte di punti e granuli frammisti, è an- che nel medesimo modo variabile. Il corsaletto è nel disotto scarsamente e superficialmente punteggiato, pieghettato verso i lati. Addome fortemente punteggiato. Coscie scarsamente punteggiate, tibie granulose punteggiate. Disotto lucido nero, disopra opaco. Zampe lucide. Pubescenza gialliccia, corta, visibile solo in disotto. Gli esemplari di Gallipoli (2g) si avvicinano alla for- ma seguente: Lung. 12 a 17 — Larg. 6 172 a 10 mm. Località : Sicilia - Messina, Palermo, Trapani. Puglie - Gallipoli. SE) grape 26. Asida syriaca ALt., Col. nouv. 1868 melitana ReTT. W. 1894. 82 Non ho veduti esemplari nè della Siria, nè di Malta. Dalla descrizione non parrebbe altro che una varietà della sicula. L’ALLARD, dice che il corsaletto è conformato come nella sicula. Il BAaupi lo vuole più allungato. La punteggiatura del torace e delle elitre sarebbe secondo i precitati autori più densa che nella sicula, quella del torace fatta in prevalenza di punti più allungati; carattere quest’ ul- timo che si trova precisamente negli esemplari di Gallipoli, È opportuno osservare del resto che variazioni della specie , in riguardo della maggiore o minore densità dei punti o della forma di questi, si riscontrano anche negli esemplari di pro- venienza tipica. Le proporzioni tra l’altezza e la larghezza dell’insetto, secondo le cifre data dall’ALLARp, sarebbero le stesse che nella sicula ( 12 X 6, 5 mm.) Siria - Malta. 27. Asida Tournieri ALcLarp., Col. nouv. 1868 Anche questa mi è ignota. L’ ALLARD la dice di Sicilia. Caratteristica della specie è l'avere le elitre coperte di tuber- coli poco sporgenti sormontati da una punta spinosa rivolta in dietro. Parallela alla sutura si nota una elevazione costi- forme, cortissima poco apparente. L’ArLLAarRD non fa menzione di altre costole. (15 Xx 8 mm.) Sicilia. _— 86 — 28. Asida opatroides ALt., Col. nouv. 1866 sulcipennis Fair. A. S. E. F. 1868 p. 485, 2 Mi è anche ignota. Di un nero brillante dice l’ALLARD. Ha torace subquadrato, elitre quasi parallele a tre costole molto ravvicinate, assai Tenzin brillanti, mentre gli intervalli tra esse sono stretti ed opachi. Costole punteggiate finamente, intervalli con qualche granulazione rada. | E° del tipo dell’ Asida silphoides. Il tipo di Asida alla dale si collega la opatroides è proprio dei climi caldi, come VAIL geria, la Spagna meridionale. Non so per quale O: il BERTOLINI l’abbia potuta attribuire alla Toscana. Io non ho notizie che sia stata raccolta in Sicilia all’in- fuori della asserzione dell’ ALLarp di averne veduto un gf di questa località. . Statura: g' 13 Xx 6 P13 x 7, 5. mm. — 87 — IT. Appendice. wo Asida sabulosa v. catenulata Murs. (Latigènes 1854). — Ho, veduto un esemplare perfettamente tipico nella col- iidùe dil Sig. Bopero. L’es. è francese (Hérault). È una P perfettamente parallela quantunque abbia elitre convesse special- mente all’ind'etro. Il tor=ce largo quanto le elitre è densamen- te granuloso, ed i granuli son disposti in serie più o menu re- golari e distinte se si osserva l’insetto di fianco. Le carene delle elitre ci son ‘tutte, La 2° e la 3* sono assai ondulate. La 1° e la 4* all’ origine fatte di tubercoli staccati che si uniscono posteriormente formando una costola ondulata. La 1% si eleva in cresta, sicchè la sutura pare affondata. Il corpo, le elitre, le costole son coperti di pubescenza corta, villosa, di un rosso san- guigno assai oscuro. 29. Asida incerta, x. sp. — Come ho già detto, i due esem- plari di questa forma che ho avuti in esame portano la indicazio- ne « Italie » e provengono dalla collezione BELLIER. Io non gli ho saputi assomigliare a nessuna specie della Spagna dove questa forma di Asida ha qualche rappresentante: es: granu- lifera Chevr: ecc. La descrivo perciò sotto questo nome nuovo attribuendola però dubitativamente alia nostra fauna. L'aspetto generale dei due. sessi è quello sdella Lia m. La torma del lato taogl: del corsaletto è quella della /urinei, però gli angoli discendono meno in basso e sono più largamente triangolari. Il lobo mediano è più prominente, corto, inciso pro- fondamente nel J', che non nella . I lati son sottili, arrotondati, — 8 — il margine rialzato in ii doccia poco segnata dal solco che la precede. Disco poco convesso, coperto di tubercoli elevati, aguzzi; staccati ed opachi. Le elitre mediocremente ma regolarmente convesse nel J', pù convesse nella femmina sono oblique sugli omeri, ma angolose. I margini sono scabri, r flessi solo sulla base, e seguono una curva appena sensibile nel g', più forte nella ,P. Le costole sono tutte visibili nel gf. La 1° fatta di tubercoli è annullata anteriormente, visibile dal mezzo in giù. i La 2° careniforme, cessa circa alla metà dell’elitra; è seguita poi da qualche tubercolo; la 3% masce ‘assai in basso ha la forma della 2* e termina un pò sotto di questa, seguita poi da qualche tubercolo fino al declivio elitrale. La 4° non ha che qualche tubercolo posteriormente. Nella ,F le carene hanno presso a poco il medesimo svilup: po, soltanto la 3% è più ridotta, le altre più interrotte! La granulazione del fondo delle elitre è minuta, assai scarsa sicchè appaiono lucide. i Corsaletto in disotto reticolato. Epipleure a tubercoli, radi, finissimi, addome finamente granuloso. Coscie a punteggiatura reticolata, tibie granulose. Pubescenza corta appena visibile in disopra, disotto più lunga, di un biondo dorato. Antenne gracili poco sviluppate. Zampe non molto robuste. L’insetto è di un rosso oscuro. Statura: J' 10 per5 - PIT X 5,7. mm. 30. Asida squamulata n. sp. Potrebbe essere una varietà della longicollis. Non ne ho avuto che un solo es: J' etichettato semplicemente Corsica, seri it È (gg Îl corsaletto è conformato ad un dipresso come nella longi- collis, ma ha disco più convesso, lati un. po’ meno rialzati, doccia meno profondamente segnata. Sinuosità basale presso gli angoli più larga meno angolosa, angoli falcati, poco pronunciati, Lobo assai prominente, curva regolare oltrepassante gli angoli. Elitre allungate, massima larghezza dopo il mezzo, ristrette visibilmente sulla base. Omeri .angolosi, smussati. Margine la- terale, distintamente rilevato sugli omeri e all'apice, poco visi- bilmente nel tratto interposto. Carena 1°, segnata .da piccoli trattini obliqui poco elevati villosi, e terminante all’apice dell’elitre con 4 tubercoli assai elevati - 2* lineare, presso la base obliquante verso la 3°, si interrompe subito e continua con qualche tubercolo fino a metà dell’elitra. Terza un po’ obliqua, ondulata, un po’ ramificata, larga, scabra, un pò più elevata posteriermente, pubeccente. Quarta segnata su tutto il suo percorso da tubercoli posteriormen: te molto rilevati. | Corsaletto a punteggiatura grossa un pò confluente, disotto e disopra presso a poco eguale, per scultura, alla longicollis. “Le costole sono pubescenti. Dai punti del corsaletto nascono dei peli bruni larghi triangolari. Anche le elitre sono coperte | di peli squamiformi della medesima specie di quelli del corsaletto. Le antenne gracili e della malesia forma che nella lon- gi collis. Statura : Lung. 9. Larg. 3, 5. mm. Sw II° Appendice. «+ 1. Asida sabulosa Goétze — Credo opportuno tornaré sulla sinonimia di questa specie avendo potuto consultare du. rante la stampa di questo lavoro altre. opere entomologiche importanti. . Al Ross1 ( Fauna Etrusca T. 1 - 1790) spetta la pater- nità del nome di grisea e non al FaBRICIUS, il: quale tanto nella « Entomologia Systematica T. 1 1792 > quanto nel < Systema Eleutheratorum » 1801; dà il nome di. opatrum griseum ad una forma’ raccolta dal Dr. ALLIoNI in Italia, e cita il lavoro del Rossi ripetendone la diagnosi. . | | Il Rossi descrive l’op. griscum su esemplari di Firenze e potrebbe essere benissimo che questi non fossero altro che individui della Luigionii. Ma è difficile stabilirlo con certezza; perchè egli la confronta con l’opatrum sabulosum L.,' dice che ha il thorace: plano mentre che la superficie ne dovrebbe essere accidentata, ed infine ne esagera od erra le ‘misure - Lona. 8 Lat. 4 ( espressa in linee ) che son quelle della Corsica! Eccone la diagnosi precisa: «\ «Cinereum, thorace plano, marginato elytris > striîs tribus elevatis postice dentatis. Long. 8, Lat. 4 linee». © FABRICIUS, ripete lelteralmente la stessa diagnosi. © OLIvIER Ent. III - 1795 - fa lo stesso però nel commento che segue la diagnosi, ci porta anche fuori di strada affermando che l’opatrum griseum (cita la stessa fonte del Rossi) è due © Sy ot fi LE o tre volte più grosso dell’ opatrum sabulosum L. e s° avvicina per la forma generale del suo corpo alla Pimelia! Il corsaletto, dice, è quasi piano fortemente marginato, La specie secondo OLIVIER è caratterizzata dalla presenza delle tre strie dentate che vede di forma costante..... Conclude che questa specie si trova in Italia e in Francia. Dalla strie non ci è lecito dedurre se si tratta della sabulosa o della Luigionii perchè questo carattere, cosi come è designato, è comune ad entrambe le forme. L’ALLARD, a torto attribuisce ali’ OLIVIER il nome di 0. griseum e lo mette fra i sinonimi dell’a. rugosa - così chia- mava egli la sabulosa Gcétze. La rugosa che seguendo il catalogo HaARrcID egli attri- buisce al FOURCROY (Ent. 1875) è invece nome dell’ OLIVIER (I. c.) ed eccone la diagnosi: Statura: Opatrum grisei at paulo minus. Atrum: Thorace niger inacqualis subsericeus, antice valde emarginato lateribus planis reflexis. Elytra nigra rugosa, striga elevata rugosa papillosa in medio... etc. i Questa descrizione si conviene benissimo a molti esemplari della Luigioniî e quando si legge che la torma è dall’ OLIVIER descritta su esemplari di Italia si ha una forte presunzione che si tratta proprio di quella. Il SOLIER pare non abbia conosciuta la Luigionii. La sua longiccllis posteriormente confusa come abbiamo già visto, è specie del tutto diversa e appartenente alla Corsica. Credo utile ripetere qui la diagnosi della longicollis ripor- tandola dal lavoro del SoLIER: 3 dee Lung. 8 1/3. Larg. 4 172 mill. — Nigro obscura, pube- scens, dense terrulenta, oblonga, parva; prothorace vix transverso, subquadrato, lateribus supra reflexis: angulis posticis vix pro- ductis ; elytro singulo, costis quatuor interruptis, pubescentibus flexuosisque: tertià prominentiore obliquà; antennis gracilibus, : obscuris: pedibus augustatis nigris. Cette espéce, la plus petite qui me soit connue,. se di- stingue de toutes les précédentes par son protorax 4 peine transverse et presque aussi long que large, à peu pré; paralléle ou pas sensiblement rétreci antérieurement, et. dont les. bords latéraux, assez fortement amincis et dilatés, sont relevés en dessus ; sa base fortement sinueuse, 4 lobe interméliaire trés - large et arrondi, avec les. angles postérieurs legérement pro- longés en arriére. Elytres s’élargissant un peu de la base vers les deux tiers de leur longueur, et ayant chacune quatre còtes. pubescents, ftexueuse et fortement interrompues, excepté la troi- - siéme, plus saillante que les autres, et oblique, de sorte qu’ à l’oeil nu on dirait que chaque élitre est raboteuse avec une còte oblique et un long point élevé et longitudinal au milieu de sa Gas Corp couvert de petits poils jaunàtres, couchès en arriere, retenant des parties terreuses qui font paraitre l’insecte d’un grisjaunàtre. Antennes et pattes trés-minces ; les premiéres d'un rougeàtre obscur, avec le dernier article assez saillant, transverse, subelliptique, et les dernières noires, ( Corse ). 5. Asida Dejeani Sor. Ho veduto un esemplare etichettato Corsica pertettamente identico ad altri di Provenza. Non ho. ragioni di dubitare della provenienza. È un altro caso nel quale l'isolamento non avrebbe modificata la specie. ». 9995: 9. Asida australis BauD1. Altri due esemplari che ho po- tuto vedlere mi fan certo che questa forma è una buona varietà della Gene. 16. Asida carinata Sor. Nella collezione del Prot. FIORI é un d' di questa specie, perfettamente identico agli esemplari della corsica, il quale è etichettato | Catania (Sicilia) R. Schreitter |. Mi sembra dubbia questa provenienza. erp 31. Asida melitana ReITT. Dal Prof. Fiori mi son stati spediti due esemplari 1 g" 1 © della sicula, provenienti da Malta. Differiscono dalla forma più comune della sicula, pel corsaletto più parallelo dopo il mezzo e cadente più a piombo sulla base; quasi trapezoidale nella . Gli angoli basali sono più prominenti. La punteggiatura del corsaletto è derisa allun- Ca profonda, reticolata. Nella , più forte. Elitre densa- mente punteggiate. Dai punti emergono delle setole corte biondo gialliccie. Non si scorge che il rilievo di 3 costole per elitra. Il contorno di queste è finamente ribordato su tutta la sua estensione. Mentre nella syriaca l’ALLARD trova ìl corsaletto identico a quello della sicula, in questi due esemplari è certamente di verso da quella torma che nella maggioranza degli individui della sicula si riscontra. MEA Gli esemplari di Malta hanno la grossezza normale e la convessità di quelli della sicula e per nessun altro carattere difteriscono, all'infuori di quelli enunciati, Forse questa forma non è tutt'uno con la syria:a e sa[- rebbe oppcituno mantererla distinta col ‘ncme datole da REITTER. tr. A. Luigionii v. insularis: n: v. Formiche di Grosseto - Pianosa. ( Museo di Genova)., È rappresentata da individui di grossa mole. La massima dimensione ‘nella specie. Il corsaletto è più trapezoidale, grossolanamente e» visibil- mente punteggiato, caso che si verifica, ma più di rado in qualche esemplare del continente. Le elitre hanno granulosità più minute e meno dense, se- miscancellate presso lo scudello ove: le elitre stesse appaiono. più lucenti. La 3* costola all’ origine piega più visibilmente, verso l’angolo omerale, ed è un poco meno ondulata e meno frammentata. CURIE Il g'° è più convesso sul dorso che non nel tipo. Le PP un po’ più al'argate all’ indietro han la doccia del corsaletto meno rilevata. Una & varia pel corsaletto nel quale il lobo basale me- dian_ si prolunga triangolarmente. OSE Credo utile segnalare con un nome questa forma perchè penso che ulteriori raccolte ci daranno variazioni più decise es- sendo manifesta nei tre esemplari la tendenza a scostarsi dal tipo per multiple, per quanto non molto apprezzabili differenze se semplicemente descritte. d Q0ONI 10. 11. . sericea OLIV. . Iurinei :(SoL.. . Dejeani So. . Bayardi So. . Fiorii n sp. . Leosinii n. sp. p. 226 (An. 7) Catalégo delle ASIDA italiane . sabulosa GoEZzE p. 1792 (An. 7) p. 90 (An. 8) Vv. Dufschmidti Gem. v. helvetica SOL.- (v. catenulata) MuLs. p. 87 p. 176 (An. 7) p.. 177 (An. 7) È v. subcylindrica n. v. . Pirazzolii Ati. p. 182 (An. 7) | V. intermedia n. v.. v. Baudtii n. v. v.? sardiniensis ALL. p. 211 Gr 7) p. 92.(An. 8). (v. crispata REY). (v. massiliensis BAUDI) pi 215 (An. 7) V. ligurica BAUDI. V. piligera n. v. v. blaptoides n. v.. V. calabra n. V. p. 224 a D . australis BAUDI p. 10, 93 (An. 8) Gorgi a V. angustata n. v. V. cribricollis DSve —. nbsp: ln: 40 in 8) D. Ta 0 8) v. insularis n. v. p. 94(An 8) . Doriae n. sp. p. 43 (An. 8) . Gestroiì n. sp. p. 45 (An. 8) v. tygrrhena n. v. '’v.‘obliterata n. v. . longicollis SoL. p. 47 (An. 8) . Doderoî n. sp. p. 49 (An. 8) . carinata Son. p. 51, 93 (An. 8) % v. lenidoptera ALLARD v. Devillei n. v. . Genei SoL. p. 69 (An. 8) . corsica Lap.‘ p. 71 (An. 8) . Solieri GENE. p: 783 (An. 8) . Combae GENE p. 73 (An. 8) vi proxima ni V. *. . Lostiae ALn... p._ 75 (An. 8) . glacialis Geni p. 76 (An. 8) Vv. Solariù n. Vv. ] . rustica GENÈ. — p.- 78 (An. 8) . sardoa n. sp. p. 82 (A . sicula Son. ‘p. 83 (An. 8) . syriaca ALL. N. AG drenioe O A nerkennungs = Schreiben aus 22 allen Weltreilep. [Peer Dn % SE % ma. Sadjaromi Diese AuFklebepl&Hchen roster aut a Tara _lithographierk und ausgestanze: 6 S00 Stick: Mx. -60 % Franko bei Vareinsendung des ||oM9!neieReklame-. ‘000 = > 295 Segno: MachnsasnieZSHFmaszii ERUNiteFe, Phutogn . ps + 425 | Baik 75 Re auf aiaà Aufnaamenaue Aperti ‘0.000 70 5 È NE [-@---@sccccrez 208 bia Correspondenz franzòsisch, en gli 5h and ite lie RinsHerische undNN C.G. Calwers KREFERBUCH, Storia naturale dei coleotteri di Rosi a 6° ediz. completamente rifatta a cura di. MILLO SCHAUFUSS, Redattore dell? a Ento- mologische Rundschau 10 | 929 fascicoli a Mk. 1 - con;48 tavole nio e di i numerosissime figure intercalate nel. testo e circa 52 fogli di " stampa —- Editori: Spròsser u. NAEGELE - Stuttgart (Conto ‘corrente colla Posta ). I Anno VIII. - N. 5-6 Maggio-Giugno 1910 RIVISTA led dite =. ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Posi Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma n A o SOMMARIO «| DeLLa Berra G. — Osservazioni sulle Anomala Sam. |, raccolte nei dintorni di Torino. RertTtER E. — Due nuovi Coleotteri di Sardegna. Fiori A. — Che cosa sia veramente l’ Axinotarsus rufithorax Kirsw. idem. — Recensioni. | Porta A. — Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 pagabili anche in due rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e C. RO REA (O e MAMI I nostri Goneorsi. Col 15 Agosto corr. anno scade il concorso indetto da questa Rivista, fra i soli abbonati, per le migliori revisioni di gruppi, più o meno vasti, della fauna italiana e circa. I premi saranno tre: 1° medaglia d’oro; 2° medaglia d’argento; 3° medaglia di bronzo. Si accettano manoscritti in italiano, francese e tedesco; i manoscritti in lingua straniera devono essere possibilmente dattilografati ORopio scritti con chiara calligrafia. I manoseritti devono essere inviati non oltre il 15 Agosto 1910 al seguente indirizzo: Prof. Antonio Porta — R. Uni- versità (Parma).;(/ |. % AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della ‘ Ri- vista Col. It. ,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati le prime sette annate a L. 35 per l’Italia, e L. 42 per l'Estero; si conce- dono anche pagamenti rateali mensili di non meno L. 10... > L’acquisto di una sola annata arretrata è di L. 6 per l’Italia, e L. " per |’ Estero. || - Der allgemeinen und angewandten Entomologie wi LI _der Insekten-Biologie gewidmet rs Erscheint monaltic, e Heft elwa 3 Bossi o cui dignal Abhandlungen aus dem Gesamtgebiete © Umfassende jahrliche Sammelreferate nach Einze' SEE Die ganze Literalur erschopfende Berichte. Ein vielseitiger Anzeigenteil. Ansichtexemplare versendethostentre Dr Christoph SchrodersSchoneberg- Bertin Anno VII - N. 5-6. Maggio-Giugno 1910. RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri ‘Direttore: Fintonio Porta professore all Università di Parma DOTT. G. DELLA BEFFA Gsservazioni sulle ‘“ Anomala,, Sam. raccolte nei dintorni di Torino. Le specie del gen. « Anomala » SAM. che si possono trovare in tutto il territorio in cui giace Torino, dalle colline che abbracciano la città fino ai piedi delle alpi, non sono numerose, ma si presentano con notevoli varietà alcune delle quali non furono riscontrate finora in Italia, ed altre, se pur riscontrate non furono prese in considerazione nè furono de- terminate. » arde n Il BAUDI, nel suo « Catalogo dei coleotteri del Piemon- te » (1) non cita che i tipi junii DUFT., viîtis F., aenea DEGEER, ed oblonga F. colle var. di questa cyanicollis VILLA, e pedemontana T., nè cita le altre variazioni, forse perchè non le raccolse, o perchè le trascurò, quantunque fossero (1) BaubI — Catalogo dei Coleotteri del Piemonte — Annali della R. Ac- cademia d’Agricoltnra 1889, IIS AI AO PIUME IR SI. 102 già usciti dei lavori in proposito. Avendo però io osservate le specie della sua collezione, conservata nel Museo Zoologico della R. Università di Torino, potei convincermi che realmente il BAuDI non raccolse gran numero di « Anomala » nei no- stri dintorni, essendo queste scarsamente rappresentate nella sua collezione. Ora, avendo io osservata la grande variabilità di forma e di colorito che esiste in queste specie, ne feci in questi ultimi anni una speciale ricerca, e credo ora non privo d’in- teresse il rendere noto quelle osservazioni che potei fare a proposito delle forme che vivono nei nostri dintorni, e che probabilmente si debbono anche ritrovare in tutte le altre provincie del Piemonte, specialmente settentrionale. Stimo utile premettere una tavola coi caratteri differen- ziali delle specie che si possono raccogliere da noi: così pure credo opportuno, parlando delle varie specie raccolte, ricordare i caratteri tipici, affinchè meglio risaltino i caratteri differenziali delle rispettive variazioni. Tavola delle specie. A. Unguicoli delle zampe anteriori e medie non bifidi. Orlo alla base del corsaletto continuo, non interrotto nel mezzo --- Tarsi massicci con unguicoli di lunghezza diversa --- Scudetto più largo che lungo. 1). junii DUET. B. Unguicoli delle zampe anteriori e medie bifidi sia nel d' che nella P Corsaletto e scudetto glabri superiormente. a). Antenne interamente fulve o rosso testacee -- Imsetto con aspetto tozzo. 12 - 15 mm, 2). vitis Fr. — 103 — b). Antenne fulve colla mazza nera -- Aspetto dell’insetto più slanciato 8 -- 13 mm. 3). aencea DEGEER oblonga 7. 1. Anomala junii DUFT. e sue varietà. La forma tipica ha il capo lo scudetto e il corsaletto color verde-metallico, questo e finamente bordato di giallo ai lati ; così pure le antenne, il margine anteriore dei femori, la parte superiore dell’addome e le elitre, sono color giallo- paglierino ; queste presentano leggeri riflessi color verde- metallico o rosa-ramato. La parte ventrale e le zampe sono color rame lucente oscuro. Il tipo si trova comunissimo in tutti i dintorni nei mesi di Luglio e Agosto. Si trova nei campi e nei prati, nei fossi lungo le vie, sugli steli dei fiori e delle graminacee, sui ce- spugli e sulle erbe. var. thoracica Murs. — Differenzia dal tipo per avere il corsaletto completamente verde metallico senza essere bor- dato di giallo. Questa variazione si trova da noi comune mista al tipo. Nel catalogo del BerToLINI è indicata del Trentino, ma deve trovarsi ovunque dove si trova il tipo, specialmente nelle provincie settentrionali italiane, mentre andando verso le provincie meridionali la fascia gialla laterale del corsa- letto ha tendenza ad allargarsi anzichè scomparire. var. cuprithorax mihi — Questa varietà mi pare assai caratteristica, e credo bene determinarla. Distinguesi — me dal tipo per avere il capo, corsaletto e scudetto di un bel colore rame metallico lucente, anzichè verde. Si trova da noi frequente mista al tipo nelle stesse con- dizioni e località. var. scutellaris MmuLs. — Differenzia dal tipo per avere una macchia verde-metallico quasi quadrangolare at- torno allo scudetto. Molto rara da noi. La trovai una volta sola nei prati lungo il f. Po. Il BERTOLINI la cita del Trentino. var. signaticollis er. — Caratterizzata per avere il bordo giallo del corsaletto e dei femori molto esteso; ed i segmenti addominali bordati di giallo ventralmente. Si trova poco frequente nei nostri dintorni. Il BERTOLINI l’indica del Trentino e della Liguria. Ne ho pure molti esemplari della Toscana raccolti dall’Ing. GAGLIARDI. Non potei trovare la var. rugosula FAIRM. nè la var. etrusca GANGLB. dal corsaletto quasi completamente giallo, con una sola macchia verde irregolare nel mezzo, e l’addome ventralmente, e le zampe pure quasi interamente gialle. Vive però nelle provincie piemontesi meridionali, avendone io rac- colto nel Tortonese ( T. Curone ), come ancor più frequente è in Toscana, avendone vari esemplari dell’Ing. GAGLIARDI, raccolti a Viareggio. Il. BeRTOLINI la dice di Liguria: ma non comprendo come non la indichi per la Toscana essendo caratteristica di questa regione, come lo stesso nome ci esprime. — 105 — 2. Anomala vitis Fr. e sue varietà. Comunissimo da noi il tipo completamente verde oscuro colle antenne fulve, il corsaletto finamente bordato di giallo, e l'addome ventralmente ramato oscuro. Compare verso al. fine di Giugno, e si può trovare a tutto Agosto. Talora fa delle comparse in numero grandissimo, ed invade i boschetti dei giovani castagni, i cespugli di noccioli e di salici, le viti e le piante da frutta, recando notevoli danni, poichè si nutre delle parti verdi e tenere delle foglie non lasciandone che la nervatura. Si può raccogliere in gran numero al mattino presto, prima nel levar del sole, perchè allora si trova aggrappato al fogliame, ancora intirizzito pel freddo notturno. Crollando i rami gli insetti si lasciano cadere a terra; mentre quando il sole è alto sull’ orizzonte prendono rumorosamente il volo appena ci si accosta. ab. viridicollis scHiLsKy. — Questa aberrazione si diffe- renzia dal tipo per avere il corsaletto completamente verde, non marginato di giallo. Nel Catalogo del REITTER (ed. 1906) questa ab. è messa in sinomia col tipo: ma credo che possa starne distinta perchè ben caratterizzata: come del resto nello stesso catalogo del rEITTER è distinto dal tipo la var. tho- racica MuLs. dell’ Anomala junii DUFT. che corrisponde per- fettamente all’ab. viridicollis scH. della vitis F. Questa ab. si trova mista al tipo nella stess= località e condizioni, ma più scarsa assai. ab. signata scHILsKy. -- Differenzia dal tipo per avere i fini bordi gialli del corsaletto estesi in modo da costituire — 106 — due fascette laterali, queste proseguono lungo il bordo esterno delle elitre e sono specialmente accentuate all’angolo omerale. Così pure sono bordati di giallo, e talora quasi completamente gialli, i femori, il clipeo e l’apice del pigi- dio. Questa ab. che costituisce un termine di passaggio dal tipo all’ab. lutea scH. si trova abbondante frammista al tipo. ScamsKy ha costituito un secondo termine di passaggio coll’ab. variabilis sca. nella quale la colorazione gialla è più diffusa, specialmente alla base delle elitre e nei segmenti addominali. In realtà esiste questo termine di passaggio più avanzato e si potrebbe secondo me ritenere distinto dall’ab, lutea scH., quantunque non sia molto caratterizzato, e sia stato perciò messo in soninimia coll’ab. lutea scH. ab. lutea ScHILsKy. — Questa ab. è quasi completamente color giallo oro: presenta ventralmente leggeri riflessi rosei,. ‘e superiormente, sulle elitre e specialmente sul corsaletto, dei riflessi verdi che ricordano la colorazione del tipo. Quest’ab. è indicata dal BertoLINI dell'Umbria. Da noi si trova ma non frequente. ab. cupreonitens BAU. — Questa bella variazione com- pletamente color rosso-rame-metallico oscuro rinvenni in due esemplari raccogliendo delle centinaia di individui sui ce- spugli di giovani castagni nelle collinette vicino a Rivoli. Il BerTOLINI non indica d’Italia questa aberrazione. Nel catalogo del RerttER è data per l'Ungheria meridionale. ab. azurescens ReIiTT. — Bellissima variazione com- pletamente azzurra col corsaletto finamente bordato di giallo. Potei raccoglierla in rari esemplari colla precedente. An- — 107 — che questa ab. non è data d’Italia dal Dr. BertoLINI. Potei però osservarne un esemplare del napolitano nella collezione del BaupI. Il RertTER la da per la Grecia. 3. Anomala aenea DeGEER ( = oblonga Fr. = pedemontana TouRn. ) e sue varietà. L) Credo che sull’autenticità dell’ Anomala oblonga F. come specie a sè, vi sia ancora molto dubbio. Io per parte mia sono convinto che le Anomale descritte come oblonga F. non sieno altro che esemplari di aenea DEG. che più si avvicinano ai caratteri fissati per V Anomala oblonga Fr. Questi caratteri non hanno alcuna fissità e per gradi insensibili si avvicinano a quelli dell’aenea DEG. in modo che avendo numerosi esem- plari di queste due supposte specie sarebbe ben difficile il poterli nettamente dividere. I caratteri dati per queste due Specie sono i seguenti : L’Anomala aenea pEG. ha il corpo largo e corto (8-13mm). Rlitre leggermente allargate posteriormente, puntatostriate; con intervalli alternativamente larghi e stretti; gli inter- valli sparsi di grossa punteggiatura, non fitta, eccetto il primo intervallo largo che è fittamente punteggiato. Il x metatorace è percorso da un solco leggero. L’unguicolo in - terno dei tarsi anteriori è gradatamente ingrossato dalla estremità verso la base. I forcìpi dei g' sono corti e cogli apici paralleli. La colorazione è variabile. L’Anomala oblonga F.si distinguerebbe dall’ aenea DEG., per avere il corpo più allungato. Le elitre più parallele, non allargate posteriormente ; con strie più deboli ed intervalli — 108 — più uniformemente e finamente punteggiati. Il solco meta- toracico più profondo. L’unguicolo interno dei tarsi ante- riori bruscamente ingrossato nel suo mezzo. I forcipi dei d' più allungati, e cogli apici più convergenti. Ora, i caratteri succitati non sono affatto costanti, nè quelli dell’aenea DEG. nè quelli dell’oblonga F., ma si hanno numerose serie di esemplari dell’una e dell’altra specie che sì scostano reciprocamente nei vari caratteri, in modo che vengono a confondersi insieme. Il carattere della forma più allungata per l’oblonga F. non pùò sussistere, perchè si hanno numerosi esemplari al- lungati coi caratteri dell’aenea DeG.,, e numerosi esemplari col corpo più corto ed i caratteri dell’oblonga Fr. In generale i maschi sono più piccoli, più corti ed allargati posterior- mente, mentre le femmine sono più grandi, più ovali-allun- gate. Sì hanno però dei maschi che, forse per sovrabbon- danza di nutrimento nel periodo larvale, hanno la mole e l'aspetto delle femmine. Questi individui di grandi dimen- sioni (17-18 mm.) furono ritenuti per specie distinta, e de- scritti da TOURNIER come Anomala pedemontana TOUR. La punteggiatura delle elitre è pure variabilissima. Basti dire che per gradi insensibili si passa dagli esem- plari ad elitre con strie pronunciate e con punteggiatura molto grossolana da dare quasi l’aspetto d’una leggera ru- gosità, agli esemplari ad elitre con strie insensibili, e con punteggiatura molto fitta e fine. Anche il carattere dell’unguicolo interno dei tarsi ante- riori, dato come importante carattere differenziale da ERICHSON, non è affatto costante . Ho potuto constatare, come del resto osservò pure MULSANT, che l’ingrossamento è indiffe- — 109 — rentemente alla base o nel mezzo dell’unguicolo stesso, sia negli esemplari con carattere di oblonga Fr. che negli esem- plari con carattere di aenea DEG. In quanto poi ai caratteri differenziali citati dal GAN- GLBAUER pei forcipi dei maschi, faccio anzitutto notare che la differenza della convergenza e parallelismo degli apici è così minima che non può servire a distinguere le due specie : la maggior lunghezza poi che si nota nei forcipi dell’oblonga è una conseguenza della forma stessa più allun- gata dell’insetto, e, come potei constatare, varia parallela- mente col variare della lunghezza degli esemplari, Gome si vede quindi, l’insieme dei caratteri ‘distintivi tra l’Anomala aenea DEG. e l’oblonga F. non presentano alcuna fissità, ed io ritengo che si tratti di un’unica specie la quale si presenta molto variabile entro i due limiti fissati dai caratteri succitati. Se noi facciamo un paragone possiamo notare un paral- lelismo nella diversità dei caratteri della Cetonia aurata L. e la sua ab. hispanica ER. Questa come sappiamo è note- volmente più grossa, più allungata, con coste meno marcate e. punteggiatura più fina. Procedendo collo stesso criterio che per l’ Anomala oblonga Fr. sì dovrebbe ritenere specie a se. Invece se ne è fatto una semplice aberrazione, e ciò an- che perchè presenta un habitat molto distinto dal tipo, che come sappiamo non trovasi in Italia che sulle alpi occid. specialmente il versante francese, ed in altre rare località. Ora per l’Anomala oblonga r. non si potrebbe forse neppure costituire una aberrazione, perchè oltre l’avere dei rapporti troppo intimi e graduali coll’aenea pEG. non si trova localizzata con un habitat. differente; ma compare — 110 — nelle stesse località, nella stesse epoche e condizioni, ed ha gli stessi costumi. Del resto l’incostanza dei caratteri assegnati all’ oblonga F. che per gradi si confondono con quelli dell’aenea DEG. fecero fin dal suo inizio sorgere dei dubbi sulla sua indi- vidualità e già MuLsaNT come HeeR la ritennero una varia- zione dell’ aenea. GANGLBAUER stesso, dopo aver dato i caratteri differenziali delle due specie (1) esprime il suo dub- bio dicendo : « Aber gerade darum vermuthe ich, dass ERi- cHSOoN selbst Anomala aenea DEG. und oblonga F. nicht sicher unterscieden hat » (2). Per le considerazioni su esposte io ritengo come Ano- mala aenea DEG. tutti gli esemplari raccolti nei dintorni dî Torino. Da noi questa specie è molto abbondante, ma fa una comparsa molto breve entro il mese di giugno. Predilige le boschine erbose lungo i fiumi ed i torrenti; ed è specialmente abbondante lungo il f. Po, ed il torrente San- gone: meno altrove. Durante le ore calde del mattino nelle belle giornate, si vedono numerosi maschi volare fra i cespugli, quasi rasen- tando le alte erbe in cerca delle femmine. Queste stanno ge- neralmente immobili, nascoste tra le foglie nei cespugli di salici, olmi, noccioli, ecc. Spesso si vedono parecchi maschi ronzare attorno ad una femmina essendo queste più scarse: nelle giornate nu- (1) GANGLBAUER Zur Kenntniss der europiiischen Anomala - arten. Wiener Entom. Zeitung. 1882 - p. 174., (2) id- . id. — 1882 - p. 241 — 111 — volose è difficile vederli volare perchè stanno anch’essi na- scosti. Numerose sono le aberrazioni di ‘colorito dell’ Anomala aenea DEG., ed a queste si debbono pure rapportare le aber- razioni attribuite all’oblonga F. Secondo il criterio che ho potuto formarmi credo che debbano ritenersi a colorazione tipica gli esemplari comple- tamente bleu-oscuro : sono sempre i più numerosi e sono specialmente dei maschi. Le femmine di questo colore sono assai più scarse, mentre in esse sono frequenti le abberra- zioni di colorito, che si riscontrano invece difficilmente nei maschi. Queste aberrazioni di colorito hanno due limiti: esem- plari completamente verdi (ab. viridis scH.); ed esemplari a colorazione gialla (ab. lutescens SCH.). Pochi sono i ter- mini di passaggio dalla colorazione tipica all’ab. verde mentre all’ab. giallo ci si arriva con numerosi e successivi termini ‘ di passaggio sia dagli esemplari azzurri che dagli esemplari verdi : termini di passaggio basati su macchie e sfumature più o meno pronunciate, che quindi sono più o meno fis- sabili con un nome. Ricorderò tuttavia le denominazioni già state adottate dallo ScBILsKy, dal TORRE e da altri, riordinandole in modo che sia messa in evidenza la loro graduale formazione, che costituisce una scala di termini di passaggio alla ab. Iute- scens SCH. Descriverò inoltre alcune altre aberrazioni non ancora state prese in considerazione, Vediamo quindi tutta la serie sistematica delle ab. del- l’Anomala aenea DEG. — 119 — Anomala aenea Dea. tipo — Colorazione azzurro- scuro. (Era prima ritenuta come la colorazione tipica del- l’oblonga, e considerata come colorazione dell’ ab. cyanea TORRE dell’aenea). ab. nigrescens mihi. — gli esemplari di questa ab. sono completamente neri. ab. bicolor scH. (ab. data per l’oblonga F.) - Gli esem- plari di questa ab. sono caratterizzati per avere il capo ed il corsaletto azzurro-verdastro. Le elitre sono azzurro scuro come nel tipo. ab. viridicyanea mihi. — Esemplari completamente color azzurro-verdastro, come nel corsaletto dell’ab. bdicolor TORRE. ab. viridis sca. Gli esemplari di questa ab. sono su- periormente d’un bel verde metallico, analogo a quello del- l’A. wvitis r. ( Era considerata come la colorazione tipica dell’aenea DEG., e data come ab. dell’oblonga). ab. cupreonitens mihi. — La colorazione verde è completamente mascherata da bei riflessi rosso-rame (ab. corrispondente alla cupreonitens BAU. dell'A. vitis F. ) ab. marginicollis mihi. — Colorazione azzurro-scuro del tipo; si differenzia per avere il corsaletto ed i femori bor- dati di giallo. ab. humeralis scH. — Si differenza dal tipo e dalla sua ab. viridis per avere il corsaletto ed i femori bordati di giallo, ed una fascia o sfumatura gialla all’angolo omerale . delle elitre più o meno estesa lungo il bordo esterno. NEI) — 113 — ab. fallax scH. — Si differenzia dal tipo per avere il corsaletto ed i femori bordati di giallo, e le elitre con una fascia gialla, pìù o meno estesa e sfumata che occupa più della metà apicale. ab. semilutea miki (bicolor ToRRE). — Capo e corsaletto verde metallico. Elitre giallo-oro con leggeri riflessi verdi o rosei metallici. Ventralmente verde-ramato oscuro, con i se- gmenti addominali e le zampe più o meno finamente bordate di giallo. ab. cyanicollis ViLLa (data per l’oblonga F.). — Capo e corsaletto bleu. Elitre giallo-oro a leggeri rifiessi violacei. Inferiormente è color bleu oscuro con i segmenti addominali e le zampe più o meno leggermente marginate di giallo. ab. tricolor Torre. — Simile alla semilutea mihi, ma bordi gialli delle zampe e dei segmenti addominali più estesi; ed il corsaletto pure bordato di giallo. ab. pygidialis Scu. — È un termine di passaggio verso l’ab. lutescens ScH. già più avanzato del precedente: il bordo giallo del corsaletto, dei femori, e dei segmenti addominali è più esteso, in modo che il pigidio è tutto giallo, con solo più qualche sfumatura verde o azzurrastra. ab. maculata ScH. — Caratteri della precedente, ma il giallo è più esteso. Pigidio completamente giallo-oro; corsa- letto pure completamente giallo, con solo più qualche mac- chia color verde metallico (generalmente due) sul disco. ab. lutescens ScH. (data per l’oblonga F.). -- Insetto completamente giallo-oro. Resta una leggera sfumatura roseo verde metallico, più accentuata ventralmente. — 114 — Come si vede le ab. bicolor ScH. e viridicyanea mihi sono due termini graduali di passaggio dal tipo all’ ab. wviridis ScH. | Cosi dal tipo all’ab. lutescens ScH. si arriva per le ab. marginicollis mihi, humeralis ScH., fallax ScH., semilutea mihi, cyanicollis Vira , tricolor TORRE, pygidialis ScH., e maculata ScH., che sono tutti termini di passaggio graduali come risulta dall’ordine con cui li ho descritti. Quasi tutte queste aberrazioni si trovano più o meno abbondanti nei nostri dintorni, frammiste agli esemplari a colorazione tipica che sono molto numerosi. Le aberrazioni più abbondanti sono la bicolor ScH. (specialmente maschi ), la nigrescens mihi | id. ], la vîridis ScH., la cupreonitens mihi, la semilutea mihi e le altre ab. fino alla lutescens ScH. Rare sono invece la marginicollis mihi, la humeralis Scu. e la fallax ScHA. La viridicyanea mihi non la raccolsi ancora nei dintorni di Torino. Ma la descrissi su esemplari raccolti dall’ Ing GAGLIARDI a S. Giovanni alla Vena (presso Pisa). piD.csa — 115 — EDMUND REITTER [PAsKAU (Moravie) ] Due nuovi Goleotteri di Sardegna Langelandia nitidicollis n. sp. Elongata, deplanata, rufo - ferruginea, nitida, subpubes- cens, antennis capite longitudine, capite thorace perparum angustiore, oblongo, postice parallelo, acute marginato, dense fortiter punctato, subaequale; prothorace oblongo, postice sen- sim recte angustato, supra plano, nitido, sparsim fortiter punctato, carinula subtilissima integraque prope lateribus sita, altera utrinque obsoletissima dorsali antrorsum. valde abbreviata latere parum approximata ornata ; elytris angustis elongatis, parallelis, thorace sesqui longioribus , apice con- junctim rotundatis, supra levissime converis et fortiter li- neatim punciatis, interstitiis angustissimis, striis valde an- gustioribus, fere aequalibus, interstitio humerali paullo magîs . elevato, tarsis triarticulatis. | Long. 1.8 — 2,2 mm. È da porsi presso la L. exigua Perris ( incostata Perr. ) dalla quale differisce per la grandezza, per la parte superiore lucida, e per la punteggiatura del protorace sparsa. SARDEGNA: Asuni, raccolta dal Dr. A. H. KrAUSSE. — Mae Macroplea Kraussei n. sp. Albido-flava, subdepressa, capite, antennis corpore sub- tusque brevissime flavo-tomentosa, capite cum oculis thorace fere aequilato, macula transversa laterali pone oculos nigra, prothorace subquadrato, coleopteris valde angustiore, ante basim late fortiterque constricto, angulis posticis oblique truncatis, supra alutaceo, murgine antica et maculis duabus dorsalibus suboblongis nigricantibus ornatis, scutello nigro, elytris sub- opaco rugulosis, subtiliter punctato - striatis, sutura nitida late, strtis angustissime nigricantibus, sed exterioribus duo- Luci penultimis, albidoflavis, interstitiis omnibus deplanatis et seriatim pilosulis, interstitiis 2 et 5 latioribus, interstitio tertio latissimo plano, interstitiis lateralibus angustis, sexto angustissimo; spinis apicalibus leviter convergentibus, an- gulo suturali valde obtuso, lateribus ante spinis haud sinua- to, articulis tarsorum omnibus nigro cingulatis. Long. 5,2 mm. È caratteristica per la colorazione pallida, per le fine strie di punti sulle elitre, per le interstrie piane, per la spina apicale convergente, e per il fine disegno nero della parte superiore. Un esemplare trovato dal Dr. A. H. KRraussE a Riu Maiori presso Asuni. — 117 — PROF. ANDREA FIORI Che cosa sia veramente l'Axinotarsus rufithorax KIESW. Axinotarsus rufithorax Kirsw. — Nero, colle elitre nero-bluastre coll’apice rosso, il protorace più frequentemente rosso del tutto, qualche volta con una macchia mediana, mal limitata e più o meno estesa, di color bruno piceo: capo e protorace scarsamente provveduti di corti peli neri, le elitre invece di corti peli grigiastri e di lunghe setole erette nere. Capo grosso e molto largo, con guancie poco convergenti posteriormente ; poco depresso subito al di dietro dell’inser- zione delle antenne, ma tale depressione non si estende mai alla fronte, che perciò è sempre convessa; la parte al din- nanzi delle antenne e degli occhi è gialla, i palpi neri, le mandibole nere non macchia rossastra preapicale. Le antenne sono lunghe quasi quanto il corpo (dunque meno lunghe che nel longicornis, più lunghe che nel ruficollis ) nel dg nella j raggiungono quasi i 273: il 3. e 4. articolo spesso sono assolutamente cilindrici come nel longicornis, talvolta leggermente obconici, non mai però così corti e grossi come nel ruficollis; gli altri articoli sono allungati e cilindrici. Le antenne però sono costantemente diverse pel colorito dalle — 118 - due specie sopraindicate essendo costantemente nere in tutta la parte dorsale, giallastre nel dissotto dal 1. al 7 nel d', dal 1. al 5. nella : il primo però è giallastro solo all’apice. Protorace molto più largo che in qualsiasi altra specie del genere, molto più largo che lungo, largo quanto le elitre : troncato alla base, arrotondato, assieme agli angoli, nel bordo laterale ed apicale, largamente ripiegato in alto lungo tutto il bordo, ma più fortemente presso gli angoli posto- riori : la superficie sembra liscia cogli ingrandimenti ordinari, appare leggermente e scarsatamente puntata cogli ingrandi- menti forti. | Elitre parallele, circa due volte e mezzo lunghe più del protorace. Nel g' l’apice è ripiegato verso il basso in. modo che, il bordo superiore della piega di un lato forma con quello del lato opposto un’angolo leggermente rientrante alla sutura. La parte inferiore della ripiegatura porta un’ap- pendice nera molto più lunga e più larga che nel ruficollis, munite all’interno di un ciuffo di setole e la cui porzione esterna è larga ed arrotondata e non stretta ed allungata come nel ruficollis e longicollis. Dissotto completamente nero, eccetto il bordo posteriore del primo segmento addominale e le epimere del. mesotorace che sono gialle. Zampe nere, coi due primi articoli dei tarsi anteriori in parte gialli : il secondo articolo nel g' sporge dal lato dorsale in modo da ricoprire parte del terzo. Lungh. 3,2 - 3, mm. Vive a Carcare, nell’appennino ligure, ove venne raccolto abbondantemente dal Prof. LUIGI BIGLIANI. E’ evidentemente specie intermedia fra il longicornis ed il ruficollis : dal primo è diverso pel protorace totalmente od ce ù utieidic» Cee Die in massima parte rosso e per l’appendice caudale delle elitre nel g' nera anzichè gialla; dal secondo è diverso per le antenne più lunghe e sottili e per l’appendice caudale più larga ed arrotondata all’esterno: da ambedue è diverso per la maggiore statura, pel protorace molto più largo, per le antenne più estesamente nere. L’anno scorso vidi di questa specie pochi esemplari e sospettai potesse essere il rufithorax Kies: del quale allora conoscevo soltanto il breve cenno posto in nota a p. 593 dell’Insek: DEUTSCH :, sopratutto perchè rilevai che l’espressione « protorace transverso » corrisponde benis- simo ai miei esemplari e non al longicornis del quale si pretende sia una semplice aberrazione la specie in discorso. Rimasi in dubbio solo perchè le dimensioni date dal KIEsEN- WETTER pel rufithorax sono minori che pel ruficollis, mentre nei miei esemplari sono sempre maggiori. Ora, grazie alla gentilezza del Sig. D'Amore FRACASSI, posseggo per la descrizione genuina del rufithorax e trovo una così perfetta concordanza (eccetto le. dimensioni ) .coi miei esemplari da aver portata in me la più assoluta con- vinzione che trattasi di quella specie. I tratti seguenti spe- cialmente sono in completo accordo colla mia descrizione e non concordano con quella del longicornis, Kies:; «Antennae nigrae, articulis primo, secondo, tertio et quarto, plus minusve te- staceis; fronte laeviter impressa ; prothorax transversim con- 0 vexus, transversus, latéribus et angulis omnibus rotundatis; i coleoptera - maris apice transversim plicato - impressa, lobo 1 rotundato, spinaque acuta (1) picea appendiculata ». (1) Per me la spina acuta è il ciuffo di setole interno, talmente apressate da sembrare una spina. esteri — 120 — Una strana contraddizione poi osservo fra le due descri- zioni del longicornis date dal PeyRon ( Abeille XV p. 129) e dall’ABEILLE DE PERRIN (An. Soc: Ent. Franc: x. p. 612): il primo dice che le appendici caudali delle elitre del g* sono gialle, il secondo le dice nere. KieseweTTER ha trascurato questo carattere, ma io credo siano sempre gialle: così al- meno sono nei miei esemplari di Palermo e Caltagirone. Parmi poi che PeyRron abbia agito con troppa leggerezza nel considerare il rufithorax Kies. come un longicornis a protorace rosso , e l’ABEILLE lo segue in questa opinione senza migliori ragioni. La speciale colorazione delle antenne, e la piccola esten- sione della fossetta frontale rendono il rufithorax simile al nigritarsis Ab :, e potrebbe anche essere che quest’ultimo non fosse altra cosa che un’aberrazione del primo a tarsi an- teriori unicolori. Ma io non ho veduto mai esemplari del nigritarsis e non posso perciò risolvere in modo alcuno il mio dubbio. Bologna, 1910. — 121 — RECENSIONI Wiener Entomologische Zeitung. — Iahrg. 28 ( v. cont. INSIS-IRL900 Te ENEA L910. Fleischer A. - Eine neue Hypera aus Turkestan - pag. 302. Descrive /7. Sowvorovi n. sp., simile alla fesse/lata Herbs. Reitter E. — Neue Coleopteren aus der palaarktischen Fauna - pag. 303. Sono : 1° Edaphus Kaufmanni n. sp. proveniente da Fiume; 2° Heterostomus dilutipes n. sp. del Turchestan, affine al /irarzae; 3° Mesothes granulatus n. sp., affine al ferrugineus, dell'Asia minore; 4° Oziorrhynchus Ronchettinus n. sp., affine al forami- nosus Bob. e sulcatellus Dan:, del Caucaso; 5° Ozior. fortispi- nus n. sp., affine al osti Stier., del Transcaucaso; 6° Ozzorr. Ronchettii, simile al precedente del Caucaso ; 7° dell’ Ozior. ala- goesus Reit., indica alcuni caratteri per distinguerlo dal Beckerî Stier. ; 8° Plntus gebiensis n. sp., affine all’zrroratus Reit., del Caucaso ; 9. Cryphiphorus Wankae n. sp., affine al bicostatus Bob., della Grecia; 10° 7yigonoscelis Pecirkana n. sp., affine alla fasciculitarsis, di Buchara; 11° Meladiesia n. g., da collo- carsi nella tam. Zenebrionidae, presso Diesta, colla n. sp.: m7- ritarsis del Transcapsio; 12° Pimeliocnera n. g., affine al Gen, — 122 — Pimelia colla n. sp. Gebienî di Buchara; 13° 7yyptera sparsi- collis n. sp., simile alla Zasfor Reit., pure di Buchara. Reitter E. — Coleopterologische Notizen - pag. 312. Micrurula subopaca Reit. è da ritenersi un /edigethes, at- fine all’auripilis, semirufus e flavicollis Reit. la Satorystia Me- schniggi Reit. é da considerarsi come un secondo genere della Fam. Byturidae, e non come un Mycetophagidae.. Fleischer A. — Ein neuer Sfenus aus Herzegowina - pag. 313. Lo chiama Ste. Zoufali ed è affine all’afer: ne descrive pure l’a. Mazzenaueri a femori parzìalmente giallastri. Reitter E. — Uebersicht der Arten der Coleopterengat- tung Z%orictus Ger. aus den Kaukasuslindern - pag. 315. Oltre alle specie già note descrive Z%o: Lebedewi n. sp. affine al myrmecophilus Reit. ed il duflimargo n. sp. affine al precedente. Fleischer A. — Eine neue Varietàt der Gyrophaena nana Paik. - pag. 332. E la var: nigriventris, proveniente dalla Moravia. Roubal J. — Danacea Rambouseki sp. nova - pag. 341. Affine all’ opu/enta Schil. Ha per patria la Rumelia. SENTO MERO RE SIIT SE — 123 — Wiener Ento1. ologische Zeitung. — Iahrg. 29, 1910. Meyer P. — Zum Vorkommen verschiedener Acalles Arten - pag. 28. Sono catture fatte nella Foresta nera e nella Carniolia; accenna principalmente alla grande variabilità dell’ Ac. pyrenaeus Boh. e roborîs Cur. Reitter E. — Helmis Zoufalìi n. sp. - pag. 36. Affine all’ Z/e/. Maugei-aenea, catturato in Bosnia. Reitter E. — Ueber Hister stercorarius und Gòotzel- manni Bikh. nebst der Beschreibung einer neuen mit die- sen verwandten Art. - pag. 37. La denomina Zickhardti n. sp. ed è del Turckestan. Netolitzky F. — Ueber einige wenig bekannte Lemebizzon Arten — p. 4l. i Si occupa principalmente della scultura microscopica ap- plicata al riconoscimento di alcune specie poco note, descritte dal MoscHuLsky, MENETRIES, FALDERMANN e SOLSKy ed appartenenti alla fauna orientale. Reitter E. — AAzemeles Stangei n. sp. - p. 50. Affine all’emarginatus, proveniente dal Turkestan. Reitter E. — Coleopterologische Notizen - p. 100. Afferma che il /Mesothes granulatus Reit. (W. 1909, 303) GATTI 17, pe A O O LR OMO PANI PIRO E Geri PER ce IA OT RO to de De hi t f IALIA DAN ar x deFE i La go è identico al /. ferrugineus v. granulatus Pic. (Echange 1907 - 185) - Ablattaria arenaria v. punctigera Reit. trovasi anche in Grecia. Reitter E. — Zwei neue Z%orsctus aus Transkapien - p. 128. Son 7. impressibasis, affine al /oricatus Peyr.; Hendeli affine all’;2pressibasis Reit. Miiller J. — Zwei neue, von Herrn Artur Schatzmayr in Mazedonien gesammelte Koleupteren - p. 129. 1° Saprinus Schatzmayri n. sp., affine al spretulus. 2° Ho- maloplia depilis n. sp., affine all’erythroptera Friv. Reiter E. — Szagozadia nov. subg. von Iacrosiagon - paglolle Vi comprende il Macros. pallidipennis della Spagna. Matits S. — Neue Kafer aus Serbien - p. 141. 1° Harpalus serbicus n. sp., affine al serripes. 2° Planeuo- stomus Pancici n. sp., affine al pa/palis Er. Reitter E. — Coleopterolongische Notizen - p. 143. Combatte l’opinione del SoLARI che l’Ozior. Sequensi Reit. sia identico al /u/osus Stier. Crede che Leptoderus Grouvellei Jean. sia tanto affine all’/7okenwarti da potersi difficilmente se- parare: combatte la riunione del Gen. Asfagodius al Gen. Le- pioderus, quale suo sottogenere. DIA Wichmann H. — Beschreibung eines neuen Borkenkàfers aus Krain - p. 145. Descrive Pr/yophthorus carniolicus n. sp., affine al ramulo- rum Perr. Fleischer A. — Neue Coleopteren - p. 146. 1° Zroglops Reitterì n. sp., simile all’a/bicans del Turkestan. 2° Byturus fumatus a. grisescens FLEIS. — Parti supe- riori con peluria grigia; quindi colorato come il fomerzosus ti- . pico, col quale facilmente si può scambiare, ma diverso pei grandi occhi, pel protorace più corto e più largo col ribordo laterale più largo. Proveniente dall’ Isola di Capri. Reitter E. — Ueber Neuraphes rubicundus Scha. und ver- wandte - p. 147. Nella breve tavola sìnottica comprende, oltre al carzzatus Muls. e 7ubicundus Scha., il bescidicus Reit. (W. 1904, 147) erroneamente considerato come sinonimo del 7udicundus nella fauna Germanica II. 223, ed il carinazoides Reit., descritto in nota nella stessa Fauna Germ. p. 224. Il primo é della Gal- lizia, il secondo della Carniolia. Wanka Th. — Eine neue Aberration von A%arzius con sputus Stur. - pag. 148. È l’ab. Dressleri della Moravia. — 126 — Bulletin de la Società Entomologique de France - 1909. Jeannel, R. — Coléoptères cavernicoles nouveaux ou peu connus des Pyrénées - p. 17. Descrive: Aphaenops Proserpina presso |A. Tiresias, Haute-Garonne ; Speonomus Rudauxi presso S. speluncarum. Basses-Pyrénées; Balkyscia asperula subsp. n. infermedia, Ariége. Peyerimhoff, P. — Position systématique et origine phy- losénique du genre Apzeraphaenops - p. 20. L’A. allontana il genere Apferaphaenops dal gen. Aptera- nillus, e lo avvicina al. gen. Paraleptusa. Peyerimhoff, P. — Description d’un nouveau 7yeckus mi- crophtalme des. -Basses: Pyrénées.- p. 206 Descrive il 7. Zordei presso il zavaricus, Bassi Pirenei. Peyerimhoff,.P. — Coléopterès nouveaux pour la. faune , francaise découverts par M. R. de Borde dans les Basses- Pyrénées - p. 224. Descrive anche una’ n. subps. ravarica della Geostiba chio- rotica. Sainte-Claire Deville, J.. — Description d’un* Coryphium nouveau de France - p. 347. Descrive il C. Chobauti presso il C: angusticolle, Vancluse. — 127 — Entomologische Zeitschrift. — 22 Iahrg. 1908-909. Schulz H. — Beitrag zur Kenntnis der Cicindela cam- pestris - pag. 139. Descrive le n. v.: Sex#kzni, Moravia, Ungheria, Pirenei, etc. ; pseudopalustris Slesia e Ungheria ; tirolensis Tirolo; questa elegante forma presenta l’unione della 3* colla 6% macchia, e della 4% con la 5°. Schilsky, I. - Dei Kiafer Europas - Heft. 46. In questo fascicolo si occupa quasi esclusivamente del gen. Polydrosus di cui dà ben 99 descrizioni. Premesse le tavole si- nottiche dei sottogeneri e delle specie, viene alla descrizione di queste. Sono nuove le seguenti specie : ‘ IMefallites subnotatus Calabria; Po/ydrosus (Conocetus) Stierlini Grecia, presso il gra- cilicornis ; P. (Tylodrosus) analis Tibet, presso il Havipes ; P. (Eustolus) deplanatus, Siria ; P. (Metadrosus) Seidlitzi, Naxos. Metallites subnotatus ScHiLsKy. — M. oblongus, niger, fu- sco - pubescens, subtus dense subviridi - squamosus, elytris, an- tennis pedibusque rufescentibus, thorace utrinque fascia longi- tudinali cinerev vel viridi - subsquamoso, elytris in $ squa- mis fusiformibus albidis saepius submaculatim . dispositis. obte- ctis, capite brevi, conico, fronte lata, subtoveolata, antennis brevibus, funiculi articulo 1° latitudine parum longiore, 2° bre- viore, thorace longitudine aequilato, lateribus rotundato, disco ruguloso punctato, punctorum interstitiis subtiliter punctatis, —- 128 — da medio subcarinato, elytris striato-punctatis, scutello densius al- bido squamoso, postice rotundato, femoribus subtiliter dentatis. — Long. 4.0 5,5 mm. ’ Mas. elytris parallelis, aequaliter pubescentibus, tibiis an- ticis latioribus, apice curvatis, oculis parvis, prominentibus. | Fem. elytris postice vix latioribus, oculis subconvexis, haud prominulis, rostro angustato, latitudine parum longiore. Simile al //. atomarius, da cui differisce per la clava an- tennale giallo rossiccia. — Calabria (S. Eufemia d’ Aspromonte) Metallites atomarius var. melanopus ScHILsKy — edibus nigris. - M. Viso. Polydrosus viridicinctus var. Viertli ScHiLsKky —. elytris fascia viridi longitudinali ornatis. — Dalmazia, Croazia, Un gheria, Serbia. P. elegans var. gilvipes ScHILSKy — pedibus fotis testaceis — Grecia. P. pterygomalis var. cuprifulgens ScHiLsky — supra squa- mis cupreomicantibus tectus. P, pilosus var. italicus ScHILSKy — #orace medio linea laevi instructo, elytris fortius striato-punctatis — Emilia. P. frater var. Solarii SCHILSKy -— antennarum clava te- sfacea. — Gubbio (Umbria). P. leucaspis var. dubius ScHILSKy -— elitris aequaliter ci- nereo-squamosis. — Sardegna, Corsica. l A. Porta. Pror. A. PoRTA Direttore responsabile. DITTA VERDERI & C, - BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE RAME E Tap : Ì i Sigg.: Luigioni P., R. Liceo di Macerata, Bigliani Prof. 1,., Cortivo Prof. E., Costa N. RICEVUTA. — Hanno pagato l’abbonamento per il 1910 RICHIESTE E OFFERTE Babadjanides I. D. (Station ELisaBETPOL, Russie -Caucase) desidera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Dott. Giuseppe Della Beffa (via Goito, .3 Torino) . desidera avere in esame Coccinellidi della fauna italiana dei gruppi Chilocorini, Epiluchnini e Coccinellini. E° disposta . anche ad acquistarne determinati o no. Queirolo Salvatore CorvieLIano (Genova ) acquisto a buone condizioni Lucanus tetraodon e Barbarossa J' f in serie di qualsiasi numero; L. crrvus g' di massimo svilàp- po. Inviare offerte dettagliate con l’ultimo DIEZO: e dimensioni del L. cervus. Prof. A. Hustache (14 rue du Collège - DòLE - France) desidera corrrispondenti per cambio di coleotteri. Falzoni Adolfo (Posta centrale - BoLoGNA) occupan- dosi del genere Haltica, prega i coleottorologi di inviargli materiale italiano di sicuro habitat. Entomologische Spezial-Druckerei “Na BI erste u.bekannresre der Welt. ; Ù, 79 3 SD Berlin NO. 18, Eandsberger StraBe 109. ra o, N° Fernsprecher VII, 101. — Begrindet 1902. ©") Kunstdruckerei, Buchdruckerei, Lithograph. Anstalt und ei Fabrik. si De. F. FARSI Ausfuhrung in Lithographie C.Hainmuller| (ty 3. u. KunsFaruck Finkenkrug Anerkeinungs - î Schreiben aùs alien Weltreilep. Diese AuFklebepl&Hchen icosten auF 13 Karor Katatage, ProspetteN.. /fAo0graphiert und ausgestanze: | RinsFerische und Zeitschriften 500 Stick M&k.-60 Y Franko ber Voreinsendung des Srigine: ile Reklame- Briefb Rectnunggn ‘000° = < 295 Setrages. Nach nahp1e Z5 FE me4, ARIE Photogr RULE 5000 * - 925 | Be Beshellun SO aUfareNe nanmen auch Abendi ‘0. 000 »* DÒ 7.50 24 LL: zu ezionen, Correspondenz franzòsisch, englisch: und 7ralienisch Pregasi prender nota del nuovo indirizzo : uit fui: Fochstestr. 39 | I BERLIN di 0. a C. G_ Calwers KABEFERBUCH Storia naturale dei coleotteri di Europa - 6* ediz. completamente rifatta a cura di Mi 9a MILLO SCHAUFUSS, Redattore dell’ “ Ento, da mologische Rundschau E j Sgr 22 fascicoli a Mk. 1 - con 48 tavole colorate e tre nere, numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli di stampa — Editori: Spròosser u. NaecELE - Stuttgart. | oe Corrente Colla uu Anno VI. - N. 7 x Luglio 1910 dr i cid RIVISTA Goleotterologica Italiana ul | ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI asi . Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma È: i Da SOMMARIO | DeLLa Berra G. — Casi di teratologia in ‘alcune specie di Coleotteri (con una tavola). = — 2159 - Roubal, I — Philonthus Fuentei sp. n. — p. 100. Spagna - [Ciidad-Real] - presso il sordidus. Rambousek, F. G. — Sur un Carabicide nouveau de Macé- doine centrale - p. 116. Descrive il Penetretus ( Deltomeri subg.) Sterbai — Ma- cedonia centrale presso Bitolja (Monastère). Rambousek, F. G. — Bythinus Comita n. sp. un Psèlaphide nouveau de Macéèdoine centrale. — p. 162. Appartiene al III gruppo del REITTER. An. VII. — 1910. lurecek, St. — Ein neuer Pterostichus und neuer Boreaphilus aus den Trientiner Alpen — p. 4. Descrive: Pterostichus (Speluacarius) Stefani, x. s6., Alpi Tren- tine, Valle Lagarina, altipiano di Folgaria si; differenzia dalle spe- cie conosciute del sg. Spe/urcarius per il corpo più convesso, testa più grossa, protorace lungo, cordiforme, posteriormente forte- mente ristretto; angoli anteriori più sporgenti che negli ano- ftalmi. — Lung. 10.11 mm. Boreaphilus Melichari — x. sf., simile nella colorazione al carzx.- thiacus, se ne differenzia per le dimensioni maggiori, per il corpo più snello e specialmente per la differente struttura delle an- tenne ; queste sono più snelle e lunghe che nel carzz/Qiacus, verso l’estremità debolmente ingrossate, articoli mediani distesi, anche i due penultimi sono molto più lunghi che larghi. -— — 216 —, Lungh. 3,3 mm. — Alpi Trentine, Valle Lagarina, altipiano di Folgaria. Roubal, |. — Mordellistena lateralis Oliv., a. n. klickai — pirdiS: Questa n. aberazzione caratterizzata dalle elitre nere coi soli omeri gialli, e base con macchia triangolare fulva, è della Boemia. VERHANDLUNGEN DER K. K, ZooL'G.-B.TANISCH. GESELL- SCHAFT IN WIEN — Bd. 59 - 1909. e Bd. 60 - 1910 (Heft 1-8) Heikeriinger, F. — Zwei neue Halticinen — p. (9.) Descrive: PhyMotreta austriaca presso l’atra, dintorni di Vienna; Aphthona Wagneri 2. st. — Per la parte superiore del corpo variante da un castagno bruno scuro ad un giallo-bruno, e per l’estremità delle elitre chiara, costituisce un passaggio fra le specie del genere a. colorazione chiara e. scura, Per ti tubercoli frontali, per il largo corpo, alato, e per la fine pun- tenera rimetti sbieatà deitnita ci Li teggiatura ha stretta assomiglianza con la variolosa Foudr. fra le forme a colorazione gialla, e con la fyg7aea Kutsch. fra le specie a colorazione scura. Lungh, 1,5-2 mm, — Vizzavona (Corsica). L’ A. dà di questa nuova specie una lunga e detta- - gliata descrizione che è impossibile riassumere. Breit, I — Eine koleopterologische Sammelreise auf Mallorka — p. 72. ui — L’A. dà un accurato elenco delle specie raccolte. Ericson, B. — Neue Trichoplerygiden — p. (288). Descrive: Plerya Ganglbaueri, Italia; Pienidium magnum presso il /urgi4um per la forma del corpo, Iamanaka [Suruga]. Pteryx Ganglbaueri n. sp. — Si differenzia facilmente dal fe SA per essere circa di un decimo più piccolo, più stretto, per la forma del corpo meno convessa, per gli occhi di un quarto circa più piccoli, per la pubescenza più corta, sparsa meno contigua, molto sollevata, per il protorace verso la base ristretto, ai lati più arrotondato. Testa di 1{3 più larga che lunga. Occhi dall’alto appena visibili. Protorace nel mezzo alquanto più stretto delle elitre, quasi del doppio più largo che lungo. Base del protorace poco più larga della base delle elitre. Elitre alquanto più lunghe che larghe, della metà circa più lunghe del protorace. Testa e protorace più fortemente re. ticolati e pori piliferi delle elitre più grossi che nel suzuralis. — Lung. 0,68-0,70 mm. - Aspromonte (Calabria). Heikertinger, F. -- Diagnosen neuer Halticinen — p. (290. ) Descrive: P%ylotreta balcanica, gruppo dell’azra, Dalmazia, Erzegovina, Albania, Morea. Phyliotreta Gang!baueri n. sp. (Forma alata, brachyptera et aptera ) Molto simile alla ri9725es ; si differenzia per le consi- derevoli dimensioni, per la forma del corpo alquanto più con- vessa, per la punteggiatura del corpo molto più forte e rugosa e per la testa liscia non punteggiata. Lung. 2,2 3 mm. Herkulesbad {esemplari alati e non ala- — 218 — ti]; Mehadia (alati); Trieste (non alati); Pisino bei Nevesinje (Erzegovina), (alati) Breit, I — Neue Carabiden p. (295.) Descrive il Bembidion Kuchtae presso il fumigatum, Mon- golia; Zrechus Rambouseki presso il Pertyîi, Sud Bulgaria. Kniz, A. -- Beschreibungen zweier neuer palàarktischer Hy.drophiliden — p. (297.) Descrive: Ochihebius (Calobius) Zugmayeri presso il qua- dricollis, Nordwest-Persien ; e Helophorus (Azraczelophorus) Gangibaueri x. st. — Si difterenzia dal nivalis per la testa e il protorace quasi completamente gra- nuloso, per il corpo verde metallico o cupreo e per i palpi mascellari e le gambe metalliche; per forma e dimensioni con- corda col wivalis. Tutta la parte superiore del corpo, compresa la testa e il protorace è di un verde metallico [ Val di Leno ] o cupreo (Rima). Protorace convesso come nel nivalis, ma con cercini dorsali densamente granulosi, solo nel mezzo areolati. Elitre nel terzo anteriore impresse con strie di punti alquan- to più profonde che nel xivalis. — Lung. 3-3,3 mm. ADAMELLO : Val di Leno; PiEMONTE: Colle Moud, Monte Rosa. Spaeth, F. — Beschreibung neuer Cassididen nebst synony- mischen Bemerkungen - p. 304. Sono tutte specie esotiche. Miiller, I — Georyssidae, Dryopidae, Heteroceridae, et Hy- drophilidae Dalmatiae — p. 456 e 481. L'A, premesse alcune note sulla distribuzione geografica e sulla biologia delle varie forma, dà l’elenco delle specie raccolte. Molitor, A. —- Sammelreise in die Bergamasker Alpen. p. (397.) L’ A. dà un resoconto delle specie raccolte. ‘Heikertinger, F. — Beschereibungen zweier neuer Halticinen der Fauna Europas. — p. (361.) Descrive : Orestia calabra n. sp. — Specie affine all’ E/ectra Gredl. EA All. e afennina Wse), concorda con questa per le dimensioni, forma e colorazione ; si differenzia per le traccie delle depressioni trasverse del protorace e per la forma. del pene, che nella ca/abra visto dal di sopra, è a lati paralleli, verso l’estremità un po’ allargato; nella A/ectra è più Cotto e largo, verso l’estremità in punta ottusa. — Lung. 1,8-2,2 mm. — Calabria (Aspromonte). Psylliodes Rambouseki n. sp. — Appartiene al gruppo del- la glabra, rimarchevole per la testa non punteggiata e per la colorazione bruno-rosso. Attera. — Lungh. 1,5-2 mm. - Alpen (Goli). Heikertinger, F. — Beschreibungen eines neuen Subgenus und einer neuen Halticinenspezies der palàarktischen Fauna - p. (369.) — 220 — Descrive: Chaetocnema Christinae presso l’azida e Hortensis poco più grossa dell’/orzensis, nelle elitre più stretta, d'un nero piombo con riflessi verdi vpachi, testa e protorace finemente punteggiati. — Lungh. 1,8-2 mm. - Sud Tirolo (Bozen). Descrive il n. subg. Stenomantura per le specie cylrdrica Mill. e suzurata Fairm. (/mbata). Roubal, Il — Beschreibung dreier neuer Kaferformen — p. (373.) Descrive l’ab. Soko/éri dell Omophron limbatum, Vienna; la var. Bernhaueri del Philonthus Japonicus, Kurilen; e 1’ ab. ornatus del Cryptocephalus biguttatus, Pokljuka [Krain]. Bd. 60 — 1910. [Heft. 1-8] Heikertinger, F. — Halticinengattung Oreslia Germ. — p. (42.) Premesso un elenco di tutte le specie del genere, dà os- servazioni critiche sulle diverse forme. Descrive la n. v. Auz- garica della a/fina, Herkulesbad, Orsova; 1’ O. bu/garica presso l'a/pina, Bulgaria, Rumelia. Kniz, A. — Helophorus nivalis n. subsp. Apfelbecki - p. (51). E’ dell'Albania. Keikertinger, F. — Drei neuen, beziehungsweise wenig ge- kannten Halticinenformen der Balkanhalbinsel — p. (52). Tratta della Derocrepis n. v. peloponnesiaca Heik; Aesch- rocnemis graeca ab. obscuritorax Pic; Chalcoides aurata n. v. peloponnesiaca Heik. — 291 — Luze, G. — Neue palaarktische Arten der Staphyliniden — Gattung Anthobium Steph. — p. 226. Descrive: Anzhobium pilosellum presso il signatum, Cau- caso occid.; A. Gòtzelmanni presso l’anale, Tunisi; A. dissi- mile presso il longipenne, Croazia, Transylvania, Montenegro ; A. fraternum, affine all’ obtusicolle, Spagna; A. ‘sibiricum presso il rectangulum, Siberia; A. fidele presso il Zimbatum, Caucaso; A. foveolatum, Russia merid.; A. Rata Caucaso; A. nitidi frons, Turkestan; A. #biale presso il /utfeicorne, Algeria; A. croaticum presso il limbatum, Croazia; A. pectorale presso il limbatum, Caucaso occ.; A. brevipenne, Andalusia ; A. gracile, Caucaso; A. nudum affine al gracile, Caucaso; A. puncticeps, affine allo Scridae, Asturien; A. Sah/bergi presso l’ alrum, Li. banon. Anthobium Bargaglii x. s9. — Sta fra il sordi Gyll. e il rhododendri Baudi. Testa piuttosto opaca, nella parte anteriore, evidentemente lucida con visibili frssette avanti gli occelli, die- tro il bordo anteriore della fronte depresso trasversalmente, con punteggiatura fina e sparsa. Protorace piuttosto trasverso, poco più stretto delle elitre agli omeri. Elitre discretamente lucide, con punteggiatura densa e poco forte. Addome alquanto più lucido delle elitre, finemente e sparsam:nte punteggiato, ne* punti con corte setole gialliccie. Corpo rosso - gialliccio, ad dome nero, estremità rossiccia, clava antennale bruna. Antenne alquanto più lunghe del bordo posteriore del protorace. d' elitre raggiungenti il 6° segmento addominale; elitre raggiungenti il 7° segmento addominale. a Lungh. 2 mm. - Piemonte ?). si — 999 Anthobium corsicum x. sò. — Testa con due visibili solchi frontali, lucida, con punteggiatura piuttosto densa e discreta- mente forte. Protorace piuttosto trasverso, alquanto più stretto delle elitre fra gli omeri, agli angoli posteriori depresso, mero lucido del capo, con punteggiatura fina e discretamente densa. Elitre lucide, con punteggiatura irregolare, densa e piuttosto forte. Addome lucido, con punteggiatura molto fine e sparsai Fronte e bocca, protorace e base delle antenne rosso-gialliccio, (in via d’eccezione la testa è tutta scura) elitre e gambe più chiare, metatorace e addome nero, l’estremità di questo più chia- ra. Nei punti del protorace, elitre e addome, sono corti pel. giallicci. d' le elitre giungono il 6° segmento addominale ; fe le elitre giungono al 7° segmento addominale. Lungh. 2 mm. — Corsica, Si difterenzia dal /empestivum per il protorace più trasverso, più piatto, per le elitre più lunghe e finemente punteggiate, per la testa più chiara e per i caratteri sessuali. Roubal, I — Philonthus Binderi sp. n. -- p. 263. Per ulteriori osservazioni ritiene la var. Zernbkaueri de Ph. japonicus come specie distinta e la denomina Zinderi. Bernhauer, M. — Beitrag zur Kenntnis der Stapbyliniden -- Fauna von Zentralamerika -- p. 350. Sono ben 69 n. sp., con un nuovo genere ed un n. sottog. Luze, G. — Zwei neue palaarktische Arten der Staphyliniden gattung Scopaeus Kraatz — p. 393. — 2939 — Sono lo S. elegans simile al didymus, Libanon (Brumana), e lo Scopaeus Portai n. sp. — Testa verso la parte posteriore debolmente allargata, della larghezza delle elitre, queste di po- co più lunghe del protorace il quale posteriormente è legger- mente ristretto senza traccia di solco longitudinale, avanti la base con un callo longitudinale corto, ottuso. g' 5° segmento ventrale dell'addome leggermente depresso, al borde posteriore largamente inciso, 6° segmento largamente e profondamente inciso. — Questa specie é un didymus più scuro in miniatura. Da questo si differenzia per le antenne più corte e sottili, per le elitre più corte, per il protorace non solcato, peri tarsi più corti, per il corpo più piatto, e per i caratteri sessuali del d'. Lungh. 2,5 mm. — Camerino (Macerata) - Italia. Luze, G. — Eine neue Art der Staphylinidengattung Phy0o- drepa Thoms. — p. 394. E° la Pà. grandiloqua presso la Devillei. — Scozia. ZEITSCHRIFT F. WISSENSCH. InsEkTENBIoLOGIE Bp. VI. 1910. Paganetti-Hummler, G. — Beitrag zur Kenntnis der Haltici- nenfauoa Mittel-und Stditaliens — p. 142 e 169. L’A. dà un interessante elenco delle specie di Za/ticidi raccolti nell’ Italia merid. e media. Credo fare cosa utilissima riportando l’elenco delle specie raccolte. Italia meridionale — CAstEL DI SANGRO (Prov. di Aquila), — 224 — [M. Greco, M. Arazecca, M. Pagano]; GROTTAGLIE e S. Ba- siLio [le Murgie]; AspromonTE: S. Eufemia, Cimina, Antoni- mina; Gerace, Santa Cristina. I. Podagrica malvae v. semirufa RKîìst. - Aspromonte (S. Eut., Gerace, Antonimina e Murgia [S. Bas.] P. fuscicornis v. meridionalis Wse - Aspromonte (S. Euf.) . Derocrepis sodalis Kutsch - Cast. di Sangro, M. Pagano. . Crepidodera transversa Marsh. - Cast. di Sangro, M. Pa- gano. 5. C. ferruginea Scop. - Cast. di S., M. Arazecca, M. Pagano. . C. corpulenta Kutsch. - Aspromonte. . 8. 9. Ochrosis ventralis Ill., ab. n. picicollis Heik. [proto- race color pece] e ab. pisana All. (forma completamente nera) - S. Eufemia. . Chalcoides aurea Geoft. - Cast. di S. . 12. C. aurata Marsh. - Cast. di S. e ab. pulchella Steph. . Orestia calabra Heik. - (Verh. z. b. Ges. 1909 ) - Aspro- monte, S. Eufemia. . Mantura cylindrica Mill. - S.-Basilio e Grottaglie. . M. lutea All. - Antonimina. . M. obtusata Gyll. - S. Eufemia. . Chaetocne-ia chlorophana Duft. - Le Murgie. . semicoerulea Koch. - M. Pagano, M. Greco. . concinna Marsh. - S. Euf., Cast. di S. . Scheffleri Kutsch. - S. Basilio. . conducta Motsch. - S. Basilio. C C € . C. tibialis Illig. = Antonimina (Aspr.), S. Basilio (Murg.) C C . depressa Boield. - Grottaglie. — 995 — 24. C. procerula Rosh. - Le Murgie. 25, 26. C. meridionalis Foudr., - S. Basilio e ab. unicolor Wse. N20, 23. 29. 30. C. aridula Gyll., - Castel di S., M. Pagano. C. hortensis Geoff. - Cast. di S.; Le Murgie. C. arida Foudr. - Cast. di S.; M. Greco. Psylliodes gibbosa All. - Cast. di S., M., Pagano, M. Ara- zecca; Le Murgie, Aspromonte. 33. . B. latifrons Wse - S. Basilio. Ps. chrysocephala L. - S. Euf.; ab. collaris S. Euf. e Basilio. . napi Fab. - Cast. di S., Grottaglie e Asprom. . fusiformis Ill. - S. Eufemia. . circumdata Redt. - Aspromonte. . hyoscyami L. - Aspromonte; Grottaglie, . chalcomera Ill. - Cast. di S., M. Greco, M. Pagano. . algirica All. - Aspromonte. SES, vinPge . Haltica brevicollis Foudr. - S. Eufemia, Asprom. . H. oleracea L. - S. ÉEufem. luteola Mill, - S. Eufemia, Aspromonte, Cast, di S. obscuroaenea Rosenh, - M. Pagano, M. Arazecca. . Batophila aerata Marsh. - M. Pagano. . Phyllotreta nemorum L. - Cast. di S, Ph: WEhE Ph vhs DEIR SWWEDS Seidlitzi Wse - S. Basilio, vittula Redtb. - Cast. di S., S. Basilio. variipennis Boield. - S. Basilio. atra Fab. - Cast. di S. aerea All. - Cast. di S., S. Basilio e Grottaglie. cruciferae Groeze [poeciloceras Com.] - S. Basilio. 73. 74, 77. gg . Ph. procera Redtb. - S. Basilio, Grottaglie. . Ph. nigripes Fab. - Cast. di S., S. Basilio. . Apkthona flaviceps All. - S. Basilio e Grottaglie. . Aph. nigriceps Redtb. - Cast. di S., Le Murgie, Asprom. . Aph. Fuentei Reitt. - S. Basilio. . Aph. lutescens Gyll. - Cast. di S. . Aph. venustula Kutsch. - Cast. di S., M Arazecca, M. Pa- gano, Antonimina. 60. Aph. pygmaea Kutsch. - Cast. di S.; v. nigella, S. Ba- silio e Aspromonte. . Aph. sicelidis Wse. - Gerace, Cimina. . Aph. euphorbiae Schr. |virescens Foudr.|] - Grottaglie e Aspromonte. Aph. hispana All. - Cast. di S. Antonimina. . Aph. atrovirens Fòrst. - M. Greco. . Aph. herbigrada Curt. - Cast. di S. . Longitarsus echii Koch. - S. Basilio. . L. Linnaei Duft. - Aspromonte [S. Eut., Antonimina]. . L. anchusae Payk- - Cast. di S., M. Pagano, Aspromonte . L. obliteratus Rosenh. - S. Basilio e Grottaglie. . 1. niger Koch. - S. Basilio, Cimina, Aspromonte. . L. rectilineatus Foudr. - S. Basilio, S. Cristina. . L. parvulus Payk. - Cast. di S., S. Basilio, Aspromonte. L. holsaticus L. - Cast. di S. 75, 76. L. luridus Scop. - Cast. di S. ; var. cognatus Wse. - Cast. di S., S. Basilio e Grottaglie ; TRAmaaar Duft., Aspromonte. L. lateripunctatus Rosenh. - Antonimina. I Le AE RT, T_T NA it ie e ig pei 78. 79. 80. SI. 82. 83; 35, MIST, 88. 39, 9I. 92. 93. 94. 95. — 997 — L. suturalis Marsh. - Cast. di S., S. Basilio e Aspromonte. L. suturellus Duft. - Cast. di S, L. melanocephalus Deg. » Cast. di S. L. nigrofasciatus Goeze - Grottaglie, S. Basilio. L. tabidus Fab. e a. thapsi Marsh. (con sutura più scura) - Aspromonte. 84. L. lycopi Foudr. (e juncicola Foudr. sensu Bedel) - - Cast. di S., Aspromonte; S. Basilio e Grottaglie solo juncicola. ‘86. L. pratensis Steph. - Cast. di S., S. Basilio e Grotta- glie, Aspromonte, e ab. collaris Wse. L. exoletus L. - M. Pagano. L. tantulus Foudr. - Cast. di S. go. L. succineus Foudr. - Cast. di S., M. Pagano [forma attera]; S. Basilio e Aspromonte forma alata (v. perfectus Wse.) L. ochroleucus Marsh. - S. Basilio e Grottaglie. L. pellucidus Foudr. - Aspromonte. Dibolia occultans Koch. - Cast. di S., S. Basilio e Grotta- glie, Aspromonte. D. timida Illig. - Cast. di S. Sphaeroderma rubidum Graells. - S. Basilio, Cast. di S. Italia Media — CoLLESALVETI (presso Pisa); GARFAGNANA e ALPI APUANE |prov. di Lucca]; VARANO e M. Conero (prov. Iîo di Ancona); LaGo di FuciNE (Appennino centrale). Podagrina malvae v. semirufa Kist. - Prov. di Ancona [Varano e M. Conero], Elba. . Batophila aerata Marsh. - Collesalveti. . Phyllotreta nemorum L. - Varano. . Aphthona flaviceps All. - M. Conero. > BD P PP PD — 298 — . Crepidodera ferruginea Scop. - ‘Garfagnana, Collesalveti. . C. corpulenta Kutsch. - Alpi Apuane. ( . 5, 6. Ochrosis ventralis ab. pisana All. - M. Pagano, Elba; di Elba anche ventralis Ill.; di Varano le due forme e ab. nov, picicollis Heik. . Chalcoides aurata Marsh. - Lago di Fucine. . Montura obtusata Gyll. - Garfagnana. . Chaetocnema chlorophana Duft. - Elba. . C. conducta Motsch. - Collesalveti. . C. depressa Boield. - Varano, M. Conero. . C. hortensis Geoff, - Collesalveti, Varano. . C. arida Foudr, - Garfagnana, Collesalveti. . Psylliodes gibbosa All. - Garfagnana, Collesalveti, Varano; M. Conero. . P. attenuata Koch. - Varano. . P. chrysocephala ab. collaris Wse. - Varano, Elba. ., 20. P. variipennis Boield. - Varano; la specie tipo e l’a; * guttata Wse anche ad Elba. | | i . nigriceps Redtb. - Varano . venustula Kutsch. - Collesalveti ed Elba. . pygmaea Kutsch. - Garfagnana, Alpi Apuane. . euphorbiae Schr. - Garfagnana, Collesalveti, M. Conero. . atrovirens Fòrst. - var., M. Conero. . kerbigrada Curt. - Alpi Apuane. . Longitarsus niger Koch. - Elba. RELA ie e, = 299672 29. L. rectilineatus Foudr. - M. Conero. 30. L. parvulus Payk - Varano, Elba. 31, 32. L. luridus Scop. - Garfagnana, Elba: var. cognatus Varano e lago di Fucine. 33. L. suturalis Marsh. - Varano, M. Conero. 34, 35. L. lycopi Foudr. - Varano, Elba. 36. L. pratensis ab. collaris Wse. - Elba. CA ba succineus Foudr. Elba - anche la var. perfectus Wse. - Di Garfagnana e Varano solo la forma attera. 39. L. ochroleucus Marsh. - Garfagnana. 30. Dibolia timida Illig. - M. Conero. 41. Sphaeroderma rubidum Graells. - Elba, Solari A. e F. — Sugli Otiorrhynchus anthracinus Scop., rugulipennis Costa e coenobita ,Marseul. — Annuario Museo Zoologico Università Napoli (N. S.) Vol. 3, N. 1 1909. Nel catologo « Heyden, Reitter, Weise, 1906 » sono inse- rite nel 26 gruppo tre specie di Oziorrhynchus coi nomi di anthracinus, vugulipennis e coenobita; per quest’ultimo si dà l’ indicazione « Costa, Ricerche, 26, Ab. 13, p. 186». Orbene nelle « Ricerche entomologiche sopra i monti Partenii, CosTA 1858 pag. 16 e 26 » non è descritto alcun OziorrAynchus coenobita non solo, ma non risulta che Costa abbia descritto altrove un Oziorrhynchus con tal nome, e nella collezione di lui non v'è alcuna specie così denominata. — 230 — MarsEUL (Ab. 13, pag. 186) dà la descrizione di un O. n coenobita Costa ; non v’ha dubbio che coezobzta (Costa in litt.) hi Mars. è uguale a rugulibennis Costa, sia perchè MARSEUL eb- be il coezobita dal CostA sia perchè questi dice (pag. 16) di aver raccolto il rugu/ipennis presso il cenobio, donde il nome. di collezione « coezobita ». Visti i tipi della collezione Cosra | appartenenti al Museo Zoologico di Napoli, gli egregi Autori hanno potuto constatare che l’ O. rugu/libennis € identico all’ an thracinus, onde viene ad essere stabilita la seguente. sinonimia: È Otiorrhynchus anthracinus Scop. = #elveticus Boh. = /o- ricatus Stierl. = rugulipennis Costa = coenobdita Marseul. A. PoRTA. Prof. A. PortA Direttore responsabile. DITTA VERDERI & C. - BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE — WINKLER & WAGNER Naturhistorisches Institut und Buchhandlung fir Naturwis- senschaften vorm. Brilder Ortner & Co. Wien, XVIII, Ditteszasse Nr. Il (Austria) ===“ Vendita di tutti gli utensili per la caccia, alle- vamento, conservazione e classificazione degli insetti. Opere di Entomologia. Cambio e vendita di coleottori e lepidotteri della fauna paleartica. Dietro domanda, gratis, si invia: Catologo N. 8 degli utensili per l’entomologia, 50 pagine. Listino delle opere per tutte le famiglie di insetti. Listino dei Coleotteri N. 2, 6000 specie di cui molte rarissime a prezzi molto ridotti. Listino dei Lepidotteri N. 4, 8000 specie. GOLEOTTERI eee SI OFFRONO : il magnifico e rarissimo Lucanus Cyclommatus speciosus BRONZO - ORO. | Batocera Una il più grande e il più bello dei Batocera. Batocera armata rarissimo. v Pochi esemplari disponibili. Prezzo da convenirsi. Rivol- gersi a: M. Ant. WryRicH, boul de Hollerich - LuxEMBOURG . ViLLe. (Gd. \Duché de Luxembourg). È S / Si offre per una sola volta! I DEeZoi sotto segnati, d’un buon mercato appena credibile, non saranno valevoli che fino al 25 Dicembre Prezzo netto Porto in più 850 etichette di farfalle le più importanti e le più conosciute della fauna i DAIeeTa stam- i pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk. solamente 1,00 Mk. . Formulari proprii per servire da liste di collezioni. Carta finissima. Ciascun foglio doppio di 4 pag. formato 22 per 30 cm.; la fauna paleartica su carta bianca; la fauna africana su carta gialla; America del Nord, carta lilla; America del Sud, carta rossa; invece di 6 fogli per 0,50 Mk. 20 fogli per 1,00 Mk. Numeri d’ordine su carta Ia, stampa nera, facili a tagliare. 1-1000 invece di 0,30, 0,20 Mk. — 1-50C0 invece di 0,90, O, 75 Mk. Liste di cambio Formato 14 112 p. 23 cm., stampa sulle due pagine, invece di 30 es. a 0,50 100 esemplari 1/00 Mk. Etichette per pacchi Rosse, ben visibili, 10 112 p. 15 cm., invece di 8) es. per 0,50 Mk. < I00 esemplari 1,00 Mk... Ò FE) 7, r- Set il presente periodico. ricordare i Cartoncini per insetti in celluloide 1000 esemplari 1,00 Mk. In cartoncino bianco euzarara 1000 esemplari 0,50 Mk. Quo Ù O da 3ADI Z INGZIONI SI Prego sadd a ‘09/possad apu Per invii a scelta —. il più nuovo e il più pratico cartone 1a tagliato come il campione 1000 esemplari 1.50 Mk. Facendo le ord Etichette per collezioni d’insetti paleartici con le loro varietà ed aberrazioni Fam. Carabidae invece di 3,15 solo 2.00 MK. » Cicindelidae » 1,10 » 0,75 » Bic » Cerambycidae pil 470 di ‘00 » Entomologische Spezial-Druckevei - Berlin No. 18° al Unica al mondo - 14 macchine - Fondata nel 1902 - Stam- [" ES... E,Ò, ESRI peria - Litografia — Rilegatoria - Libri di Commercio = i dei Musei reali, collezionisti e Megan di tutto l'universo. Articoli i - Clichés. IPdo 2] OQuSIPL RO ER e DAR os it Ciad CER colla Posta ). Anno VIII. - N. 12 Dicembre 1910 =" ; “= RIVISTA oleofterologica Italiana ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma i» DI SOMMARIO L. Leoni. — Contributo allo studio dei Lamellicorni È italiani. (Continua) "| A. KraussE. -- Su qualche coleottero sardo. Porta A. — Recensioni. ee) L Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio | Hola ll 6 |. Estero 7 pagabili anche in due rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e C. | PERTINI STIA DIOR IENE RISI SORTI occ] sec WINKLER & WAGNER Naturhistorisches Institut und Buchhandlung fir Naturwis- senschaften vorm. Brùder Ortner & Co. Wien, XVIII, Dittesgasse Nr. Il (Austria) ; —- Vendita di tutti gli utensili per la caccia, alle- vamento, conservazione e classificazione degli insetti. Opere di Entomologia. Cambio e vendita di coleottori e. Oda] della fauna paleartica. Dietro domanda, gratis, si invia: Catologo N. 8 degli utensili per l’entomologia, 50 pagine. Listino delle opere per tutte le famiglie di insetti. Listino dei Coleotteri N. 2, 6000 specie di cui. molte rarissime a prezzi molto ridotti. Listino dei Lepidotteri N. 4, 8000 specie. COLEOTTERI -—.@-—_—_=— / SI OFFRONO : il magnifico e rarissimo Lucanus yclommatus SPOci osa) BRONZO - ORO Batocera Una il più grande e il più bello dei Batocera. Batocera armata rarissimo. Pochi esemplari disponibili. Prezzo da convenirsi. Rivol-. gersi a: M. Ant. WeyRIcH, boul de Hollerich - LuxEMBOURG ViLLe (Gd. Duché de Luxembourg). | È A Amno VIII - N. 12 Dicembre 1910 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri Direttore: Flntonio Porta professore all’Università di Parma G. LEONI. Contributo allo studio dei Lamellicorni italiani (vedi contin. N. 8-11.) Ritornando ora sull’argomento delle variazioni cromati che sopra elencate si troverà forse che ce n’è qualcuna di più, come ad esempio le mie: bicolora, intermedia ecc. Ma come si è distinta la purpurata dal tipo così era logico di- stinguere nella forma a corsalelto rosso le due variazioni di colorito delle elitre. La intermedia poi rappresenta una va- riazione che non avrebbe trovato posto in collezione. Altret- tanto dicasi per la coerulescens che è una forma di passaggio dalla senvicyanea alla meridionalis e non può essere chia- mata nè con l’uno nè con l’altro dei nomi. - E SENTII EE I MAE SIL IO LN IRC n — 232 — E° bene avvertire che si dovrà usare di una certa lar- ghezza nel definire le varietà cromatiche perché altrimenti ne avverrà che il loro catalogo crescerà a dismisura essen- dovi certe variazioni più dell’altre incostanti, alcune inco- stantissime. Così la Cellesii raccoglie sotto il suo nome gra- dazioni di colorito diverso che dovranno unirsi pel colorito paonazzo, o paonazzo-verdastro del corsaletto, tinta intensi- ficata di quello della lucidula. Anche il tipico colorito della olivicolor è raro. In entrambe le forn.e le elitre possono es- rese verde olivastro oscuro, verde sporco con leggeri riflessi dorati oscuri, e per la Cellesti più o meno di un purpureo oscuro. Mi era sfuggita nelle note precedenti una recensione fatta su questa stessa Rivista dall'amico carissimo Dott. GRANDI (Riv. Col. Anno V. pag. 285) sopra un lavoro del BIcKHARDT. L’egregio direttore degli « Entomologische Blétter » mette in sinonimia della viridiventris Reitt. la var. corsicana Hel- ler; con la var. semicyanea Reitt. la var. sordida Heller ; con la pisana Heer. la viriditarsis Heller. Riconosce la tho- racalis Heller che come abbiamo visto il Catalogo di Berli- no 1906 mette in sinonimia della cyanicollis Reitt. Per parte mia come ho già detto trovo superfluo il nome di immacu- lata, anche perchè le macchie possono mancare in forme di colorito diverso e sarebbe perciò necessario stabilire una scala cromatica anche per questa forma di variazione. Cetonia carthami L. Questa curiosissima specie che per qualche tempo è stata ritenuta come una varietà dell’aurata L. parrebbe una specie — 233 — distinta. Ha nondimeno una grande analogia di aspetto e di caratteri con l’aurata nordica. È indigena delle nostre isole maggiori. Non ne ho che tre esemplari sotto gli occhi . e mi è impossibile quindi farne un esame; ma anche questa dovrebbe essere specie variabilissima per la punteggiatura, colorito, macchie. I tre esemplari presentano tra loro delle notevoli differenze. La punteggiatura del corsaletto pare sem- pre molto più forte che nell’aurata e le macchie dell’elitre avere la disposizione di quella della praeclara Muls. Scarabaeus sacer L. » pius ILLIG. Il RerTTER, distingue come é noto specificamente queste due forme, per caratteri, che a me sembrano insostenibili. Premetto di aver limitato l'esame ad esemplari raccolti in Italia servendomi però pel confronto di quattro esemplari dell’Egitto (Luxor) posseduti dall'amico LuIGIONI. Non escludo che in qualcuna delle località, designate co- me area di diffusione del pius, possano trovarsi esemplari che mostrino in modo più preciso i caratteri attribuitigli, e differiscano perciò dal sacer più di quello che non faccia la forma italiana cui si suole attribuire questo nome. Ma pur avverandosi la ipotesi suesposta, non credo possa ri- tenersi il piwus, forma specifica. Certo, secondo me, è che in Italia non esiste che una sola forma variabile e questa identica per un lato alla egi- ziana, dall’altra se ne allontana fino a mostrare una più o meno perfetta identità di caratteri con la forma pius quale — 234 — è più comnnemente designata, presentando spesso in molti individui accomunate le caratteristiche delle due forme. Quanto accade da noi è del resto la copia fedele di quanto avviene in Francia. Il MuLsanT infatti s° indugia a dimostrare come sia nel sacer fortissima la tendenza a va- riazioni, e conclude col trovare perfino superfluo che Ja for- ma estrema di variazione abbia un nome. Non credo si possa pensare nemmeno ad una razza geo- grafica, oppure ad una forma litoranea e ad una continen- tale. Vero è che in generale, la forma continentale, posta in condizioni forse peggiori di vita sia per clima, sia per ricerca di nutrimento, ha quasi sempre sviluppo minore, talora minimo e quasi sempre abortite le appendici frontali. Ma individui della specie non sono assolutamente estranei alle regioni li- toranee. A dimostrazione di quanto asserisco, ecco quanto ho os- servato in una piccola serie di esemplari, scelti di località e altitudini diverse e riunite per ordine di sviluppo di cornetti: 1 Palermo (Sicilia) - 1 Fiumicino (Lazio) - 1 Livorno - 1 Pisa (Toscana) - 2 Fiumicino (Lazio) - 2 Orvieto (Umbria) - 2 San Martino al Cimino (Lazio) - 1 Orte (Lazio) - 3 Ausonia } (Terra di Lavoro). | I primi sei hanno cornetti completamente sviluppati e | statura massima (35 X 23 - 33 X 21). I sei che seguono àn- | no statura media quasi costante (32 X 20 172) e cornetti ab- bozzati più o meno distintamente. Nei seguenti, non son più È dei cornetti quelle elevazioni che si scorgono ai due lati e- stremi della interruzione della carena frontale, ma é la ca- $ rena stessa che si eleva ivi un po’ angolosamente, aumentando più o meno di spessore; carattere anche questo che si viene — 235 — gradatamente attenuando fino a perdersi completamente ne- gli ultimi esemplari della serie, nei quali la carena é eguale in spessore su tutto il suo percorso e sottilissima. In questo terzo gruppo di esemplari la variazione di statura tra mas- simo e minimo è assai forte (32 X 20 a 17 Xx 11). E non sarà forse quest'ultima misura quella che segnerà l’estremo di impicciolimento. Il REITTER, come caratteri più importanti di differenzia- mento tra le due forme, segnala i seguenti : 1° Carena frontale con due piccoli cornetti talora appena abbozzati. Fronte scarsamente punteggiata (?) Pigidio a pun- teggiatura fina e rada. Margine interno delle tibie posteriori frangiato di rosso nei J' J'. sacer L. 2° Carena frontale senza cornetti. Fronte punteggiata (?) Pigidio con dei punti sparsi, forti. Margine interno delle tibie nero in entrambi i sessi. pius ILLIG. Abbiamo visto che lo sviluppo dei cornetti è variabile ed è quindi questo carattere da escludersi come distintivo spe- cifico. Della punteggiatura della fronte nonso che dire, perchè non mi è riuscito di vederne. Solo il collo è più o meno distintamente punteggiato, ma la fronte è coperta di asperità, a forma di raspa; qualcuna preceduta da un lievissimo affossamento ; sparse su fondo liscio o lievemente rugoloso. Non di rado sul mezzo della fronte rimane scoperto uno spazio, di forma più o meno triangolare. Dal contorno anteriore di ciascun tubercolo, entro la depressione nasce una lunga setola eretta, nera. Negli esemplari un po’ logori — 236 — si osservano spezzate o diradate le setole suddette. In alcuni esemplari mancano completamente e non già per deterioramento. . Nessuna relazione di sviluppo ho riscontrata tra quella dei cornetti e l’aumento o meno della scultura frontale. Spesso anzi i caratteri stessi stanno fra loro in proporzione inversa. E sarebbe un secondo carattere da scartare fra quelli aventi valore specifico. I Il pigidio, sopra un fondo finamente zigrinato é cosparso di puntini più o meno numerosi. Questi però non son mai forti (stark) e nemmeno densi, secondo il valore assoluto di questa parola. La punteggiatura stessa leggerissima sparsa, appena distinta in taluni esemplari è fatta di puntini super- ficiali, svasati, un po’ disuguali di diametro sparsi senza or- dine, e varia da individuo ad individuo. Io l’ho vista più densa e un po’ più forte in taluni e- semplari (non in tutti) di San Martino al Cimino (altitu- dine m. 800). Nei piccoli esemplari da me raccolti ad Ausonia, sulla strada carrozzabile che conduce a Formia; e che sono i pius più perfetti che io conosca per la mancanza assoluta di cornetti, per la pubescenza nera o scura etc, ; la punteg- giatura del pigidio, è identica a quella dei grossi esemplari dell'Egitto! i Il MursanT dice che l’{LLIGER aveva assegnato come ca- rattere distintivo del pius « pygidium plus fortement ponciuè » ma osserva che questo carattere è variabile. Ed è anche que- sta una verità. Un altro carattere di differenziamento lo dovremmo a- vere nel colore della frangia, secondo il RerrTER, rossa nei d' d' del sacer, nera in entrambi i sessi del pius. 4 3 3 DA, TIT TRE TOTTI Le tibie posteriori del sacer, un po’ quadrangolari, sono quadriciliate. Le due ciliature che appariscono superiormente son fatte di lunghi crini di disuguale lunghezza, neri o co- lor terra di Siena più o meno chiaro, piegati tutti ad arco verso i tarsi. Le due ciliature inferiori son fatte una di po- chi crini corti o radi, l’altra, la interna, è un vero spazzo- lino che ha origine in avanti un po’ sotto la linea angolare sulla faccia interna della tibia e risale poi su quella. É composto di crini fulvi, tagliati tutti a un livello, dritti, corli, densi, sì che mi è parso sieno disposti su quattro file. Quando questa spazzola aumenta di densità per numero di crini, o i crinì stessi aumentano di spessore, il colore ne varia fino al nero-piceo, sempre rossigno però visto per traspa- renza. Il colore dello spazzolino differisce quasi sempre da quello delle altre ciliature. s Il MULSANT, l. c., osserva che la frangia interna delle tibie posteriori è di frequente rossa nelle 4 P. Il REITTER come si è visto la vuole rossa solo nei gJ' g' del sacer. Io non ho elementi precisi per entrare terzo nel dibattito perchè è necessario osservare in natura questa specie per la cono- scenza del sesso, non presentando essa almeno apparente- mente caratteri sessuali. Negli esemplari freschi, in questi soli è possibile un esame perchè negli altri le frangie e le ciliature spesso sono com pletamente logorate ; ho notato che non tutti gli esemplari sono muniti sulla faccia interna della tibia della spazzola da me descritta più sopra. In alcuni al posto di questa è una ciliatura semplice, identica alle due superiori per forma, co- lorito, inclinazione. Carattere sessuale ? — 238 — Sono i g' f 0 le P fa possedere questo carattere? È suo ufficio quello di calibratore delle pallottole? E allora non si saprebbe con precisione a quale sesso attribuirlo per- chè si sarebbe osservato, affaccendarsi entrambi i sessi per la cura della prole. Di preferenza si potrebbe attribuire alle .£ ©. Oppure è carattere sessuale maschile e servisse al g' per tenere più aderente la ,P nella copula? Questa è la ipotesi più verosimile e corrisponderebbe alle osservazioni da me fatte. Che la frangia infatti possa essere carattere maschile sa- rei indotto a crederlo dal fatto che questa si presenta di solito in individui più piccoli e più paralleli sui lati. Avrebbe quindi ragione il ReItttER quando trova che nei g' g' la frangia interna è rossa. Dove avrebbe torto secondo me è nel volerle attribuire un coloro costante, specifico; cosa che non è, dac- chè tanto la frangia, quanto le ciliature e la pubescenza generale cambiano di colore da un individuo all’altro, a qualunque delle due razze questo appartenga. Di preferenza si ha pubescenza più chiara negli esem- plari marittimi, più scura nei continentali, ma questo se- condo me non basta per caratterizzare specificamente il pis. Finita così la disamina dei caratteri pretesi specifici sa- rà bene vedere per quali caratteri si potranno distinguere più nettamente le due forme italiane del sacer. Riprendendo in esame la serie di esemplari anzi descritte e facendone accurato esame a confronto dei 4 esemplari di Luxor si trova che: Gli esemplari egiziani, variabili di statura (33X21 a 23X13), differiscono solo leggermente dai primi. sei italiani per corpo un po’ più parallelo e per le elitre con strie più Ri i : | È : — 239 — appariscenti. Tutti e quattro hanno i denti del clipeo e delle tibie anteriori mediocremente svilu ppati e arrotondati stretta- mente. Il carattere della striatura.più profonda delle elitre è visibile nell’esemplare di Sicilia e in quello di Livorno. Quello della forma smussata dei denti del clipeo e delle tibie si ritrova in un esemplare di Fiumicino, in quello della Si- cilia e nell’altro di Livorno. Questa variazione è anche più accentuata che in quelli di Luxor. Questi ultimi hanno poi i cornetti regolarmente sviluppati, e il corsaletto, specialmente sul disco, visibilmente punteggiato. I punti che si distinguono perfettamente osservando l’insetto dalla parte della testa, sono posti di preferenza nella parte superiore del corsaletto. Più in basso non si vedono che delle granulazioni che si estendono fin sui lati, e seguono dappresso il leggero solco mediano del corsaletto lasciando solo scoperti presso la base due spa- zi lisci più o meno larghi. E questo carattere è pienamente diviso da sei esemplari italiani. Dei quattro esemplari di Luxor, tre hanno la spazzola nella faccia interna della tibia, il quarto è ivi semplicemente ci- liato. La spazzola é di un rosso chiaro pnell’esemplare più piccolo, più scura nei due più grossi. Il più grosso di tutti è quello che è semplicemente ciliato e la pubescenza è di co- lor terra di Siena, come in tutto il resto del corpo negli altri tre. Gli esemplari italiani anche per questo carattere si ras- somigliono loro. Il più grosso (è il siciliano) che ha le tibie . con la spazzola, ha questa scura. Le elitre degli esemplari di Luxor sono opache come nella maggioranza degli esemplari italiani. Fra i nostri si nota qualche esemplare ad elitre lucide. La punteggiatura del pigidio è in tutti i dieci esemplari st — 240 — identica, come è anche identica la intensità della scultura della fronte. Il corsaletto negli esemplari che seguono non ha punti visibili e le granulazioni lo invadono più completamente fino: a coprirlo del tutto o quasi. La punteggiatura del pigidio o è eguale, o di poco più densa che in quelli dell’ Egitto. Solo come ho detto qualche esemplare di San Martino al Cimino ha il pigidio relativamente più fortemente punteggiato. La pubescenza ha colore variabile dal rossastro al nero - piceo. Quelli che hanno il minimo di scultura sulla fronte e di punteggiatura sul pigidio sono come ho detto i più piccoli esemplari di Ausonia. Generalmente negli individui continentali si ha eon fre- quenza quasi costante un maggiore sviluppo nei denti del clipeo e delle tibie anteriori che son più prolungati e più a- guzzi; quelli del clipeo un po’ rialzati all’apice, quelli delle tibie falcate. Questo carattere è accentuatissimo negli esemplari di San Martino al Cimino. (1) Si direbbe che l’allontanarsi dalle sabbie mobili o dai terreni sabbiosi prossimi alle sponde marine, determinì nella specie la necessità di armarsi più formidabilmente per vincere la maggiore resistenza del terreno allo scavo. Concludendo, credo, non si possa dunque distinguere una specie pius, ma doversi questo nome ad una forma aberrante del sacer, aberrazione che più di sovente è con- seguenza dell’ habitat dell’insetto, e che dovrebbe essere, se- (1) Mentre rivedevo le bozze mi sono stati comunicati cinque esem- plari di Palermo. Han tutti i caratteri del pius, la punteggiatura del pigidio più o meno scarsa. In tutti i denti del clipeo e delle tibie an- teriori sono poco sviluppati ed arrotondati. deo condo me, segnalata da questi caratteri, che generalmente si accompagnano : 1°. Assenza completa o quasi dei cornetti frontali. 2°. Mancanza di punteggiatura sul disco del corsaletto, che è generalmente più diffusamente coperto di granulazioni anche alla base. 3°. Pubescenza più scura. Non è detto però che tutti insieme questi caratteri di variazione possano riunirsi sopra un solo individuo. Altre variazioni possono mostrarsi. Segnalo quindi con questa mia modesta nota la questione alla attenzione degli studiosi, anche perché sarà utile accertare se la differenza di ciliatura delle tibie posteriori, sia da attribuirsi a carattere sessuale, e a quale veramente dei sessi spetti, cosa che ora non ho potu- to fare io perchè avrei dovuto spezzare i pochi individui della mia collezione. Scarabaeus semipunctatus F. Il BeRTOLINI lo dice di tutta Italia. Ma la sua distri- buzione credo debba essere limitata al solo litorale. Io non l’ho che dî Fiumicino e di Castellamare di Stabia. È spe- cie abbastanza costante nei caratteri. Varia solo per di- mensioni. Scarabaeu slaticollis®L. Alle località indicate dal BERTOLINI per questa specie è da aggiungersi: Terra di Lavoro per le località di Ausonia e San Vincenzo Valle Roveto. NE A E e RA ei ig e lc a cei ata RANAILE PS ESATTI IR LARNAIMN PIRO IRC IENI SILA GIRL PALIO VI ARRE ARNONE Voted) do atellite O Wi X DA i) infra; Tyay RAI ; e, 2 — Nel laticollis la punteggiatura del corsaletto è assai va- 4 riabile. Si trovano esemplari nei quali è estesa a quasi tutto s il corsaletto, altre nei quali è nulla o quasi. I punti variano anche di profondità. 1 Le costole delle elitre son di regola ben rilevate e liscie. Negli esemplari di S. Vincenzo Valle Roveto raccolti dall’a- mico AnronIio D’AmorE Fracassi si trovano esemplari o con qualche puntino sparso sulle costole o con punti numerosi = var.:interpunctatus Luigioni [in litteris] dall’ amico i Lurcioni dato ad esemplari con costole punteggiate, da lui raccolti ad Oricola (confini del Lazio, verso 1’ Abruzzo. È Il Rertter ha una forma striolatus che ancora non ho osservato fra gli esemplari ad elitre liscie. Carattere di que- sta: varietà: énterstrie pianeggianti. Fra gli esemplari da me raccolti a Monte Cetona [Toscana |] è un esemplare con in- terstrie completamente piane e coperte di punti variolosi obliterati più numerosi che nella forma interpunctatus LUIGIONI. Sono rimasto un po’ indeciso se attribuire questa varietà al laticollis o al variolosus tanta è profonda la rassomiglian- za tra loro. Ma la larghezza delle strie maggiore che nel o variolosus, e la forma di queste e della punteggiatura mì hanno tolto ogni dubbio. Chiamo questa varietà col nome striatopunetatus. Anche nel laticollis si presentano nei denti del clipeo e delle tibie anteriori le stesse variazioni che nel sacer. Scarabaeus variolosus F. Forma meridionale. Io 1° ho trovato comunissimo nell’ A- bruzzo, in Basilicata, in collina o sui monti. Varia come i i ug tutti gli altri per statura, per la forma di dentatura del cli- peo, il quale assume talvolta in qualche esemplare, un aspetto tutt’affatto diverso dal comune; per la punteggiatura del corsaletto talora densa, altre volta rada. I punti degli inter- valli diminuiscono di grandezza e di profondità, e gli inter- valli stessi in qualche esemplare accennano, specialmente verso la base delle elitre, per quanto leggermente a divenire’ convessi. Un piccolo esemplare di Cerchio (Abruzzo) si av- ‘ vicina di assai per la forma di striatura delle elitre alla var. striatopunctatus del laticollis, dal quale come ho detto. que- | sta specie potrà sempre distinguersi per la forma delle strie. Gli individui meridionali [Sicilia, qualcuno dell’Abruzzo ] hanno più di frequente la punteggiatura del corsaletto e delle elitre assai densa. Gen. Gymnopleurus ILLIGER. Il maggior carattere distintivo fra le specie di questo genere è quello della presenza o meno di una carena sui la- ti del primo anello addominale, carattere che mi sembra ab- bia una assoluta costanza. Per questo i Gymmnopleurus van così divisi : A. Primo anello addominale un pò schiacciato sui lati ed ivi arrotondato, senza carena. Secondo anello addo- minale carenato. a) Corsaletto coperto di punti variolosi, pupillati. | | serratus Fiscx. b] Gorsaletto a granulazione mista un po’ disuguale e confusa. cantharus Er. B. Primo anello addominale fornito di una carena vi- sibilissima, sottile, tagliente. OA a] corsaletto finamente zigrinato punteggiato : carena laterale del 1° anello posta più presso il margine esterno di quella del 2° e riunita a questa per un trattino obliquo, as- sai angolosamente. Sturmi Mac LEARY b) Corsaletto a granulazione un po’ disuguale ma fina e confusa. Carena del primo anello addominale perfettamente perpendicolare a quella del secondo o solo lievemente spo- stata al punto di congiunzione. Mopsus Patt. Il serratus Fisch., specie litoranea marina, è così ca- ratteristico che è inutile perdere parola per distinguerlo dai suoi congeneri, tanto ne è differente la scultura del corsaletto e delle elitri. Io l’ ho di Brindisi (Puglia) di Castellamare di Stabia (Campania), di Maccarese (Lazio). L’ho trovato in compagnia del Mopsus, ma ovunque assai raro. Il cantharus E. è assai vicino al Mopsus Pall. per aspet- to generale, ma non mi sembra possa atlribuirsi a varietà di quest’ ultimo come dubita il MuLsanTt, il carattere della mancanza di carena essendo, come ho detto più sopra, co- stantissimo, nè mostrandosi forme di passaggio. La scultura del corsaletto e delle elitre è di regola più forte che nel Mo- psus. Sulle elitre specialmente la differenza di scultura degli intervalli è spiccata, e le pieghe transversali poste circa sulla metà del primo intervallo sono più forti e visibili nel can- tharus che non nel Mopsus. Lo Sturmi si distingue facilmente dal Mopsus, perchè la carena del primo anello addominale è posta più indielro, più vicina al margine esterno dell’addome e non è mai rettili nea, ma più o meno incurvata mentre quella del secondo conserva la stessa ubicazione che nel Mopsus. Si congiungono poi tra loro per un piccolo trattino careniforme obliquo. do * stica ici cole E, CRI TAA Z orti atti ET ER SNBILI sità Seredti cel ha — 25 — OMO Lo Sturmi è inoltre più lucente, e il corpo più convesso, la parte anteriore del corsaletto più globosa, e questo è fi- nemente zigrinato. La scultura delle elitre è sottile rada, le strie meno visibili. Lo Sturmi come il Mopsus sono ovunque diffusi. Il cantharus lo è un po’ meno e a quanto mi sembra è specie più montana. Tutti i nostri Gymmnopleurus sono di un nero più o meno opaco, meno lo Sturmi che è sempre lucidissimo. Il can- tharus e il Mopsus hanno non di rado dei bagliori bluastri, ma non ho visti ancora esemplari di un azzurro denso. Vi- venti son spesso coperti di una polverina pruinosa come certi tenebrionidi. Variabilissimi entro certo limite di statura, han non di meno statura di regola minore: il serratus e lo Sturmi. Ne- gli esemplari miei e in quelli dell’amico LuIGIONI, ho trovato queste misure. Mopsus da mm. 17 a 8 - Sturmi damm. 141)9 a 7- ser- ratus da 12 a 7 - cantharus da 141 a 7. Anche in questa forma varia la forma di dentatura delle tibie anteriori. Il 3° dente è qualche volta ridotto ad un sem- plice tubercolo ottuso, e per converso in altri il 4° si fa più palese staccandosi dalla serie di dentini che seguono sul margine esterno della tibia i tre denti maggiori. (Continua). — UG Note di Corologia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza, sia per l'indicazione dell’ habitat, sia per la clas- sificazione delle specîe indicate ). Dr. ANTON KRAUSSE Su qualche coleottero sardo Avendo trovato in Sardegna qualche coleottero che non è menzio- nato nel Catalogo italiano del BERTOLINI mi permetto di darne un elen- co. Quasi tutte le specie sono state raccolte presso Asuni, ad eccezione di una trovata ad Oristano. Ringrazio i Sign. E. REITIER, Prof. FIORI, Dr. HoLpHaus, H. BickHARDT, e il Prof. L. v. HEyDEN per le deter- minazioni fatte. Metabletus impressus Dej.; Acupalpus dorsalis lusitanus Reitt.; A. dor- salis discus Reitt.; Microlestes laevipennis Luc.; Dromius crucifer interruptus Reitt.; Haliplus mucronatus siculus W.; Liphia tetraphyUa Fairm.; Lichenum Gebieni Reitt.; Antharia inculta aerea Rey.; Mordella fasciata villosa Schrank.; Cisurgus Ragusae Reitt.; Crioceris paracentesis suturalis Grav.; Otiorrhynchus aurifer Boh.; Enthiconus parallelocollis Saulcy. Inoltre ad Oristano ho trovato il Licinus granulatus siculus Dej. questa cattura viene a confermare l'indicazione del BERTOLINI. Presso Asuni raccolsi inflne : Bidessus Baderi n. sp. Krausse [Ento- mol. Rundsch. 27 Iahrg. N. 20, 146, 1910]; Bembidion vicinum Netolitzkyi Krausse (Ent. Rundsch. 27 Iarhg. N. 23, 171, 1910). [1] Della stessa loca- lit& sono: Bars n. sp., e Cephennium n. sp. che saranno descritti dal ReITTER. Ad Oristano ho trovato un Cryphalus forse n. sp. Ricorderò poi che in Sicilia [Messina] raccolsi 1’ Amphimallus pygialis Muls., nuovo non solo per la fauna dell’ isola ma anche della penisola; nel catalogo di Berlino (1906) è indicata dei Pirenei e della Spagna. Asuni [Cagliari]. [1] Vedi in questo numero le « Recenzioni ». i i — 27 — RECENSIONI REVUE D’ ENTOMOLOGIE 1908 — 1910. Sainte - Claire - Deville, I. — Catalogue critique des Colèoptè- res de la Corse. — pag. 193 - 320. Di questo interessante lavoro dò la recensione man mano che viene pubblicato [vedi R. C. I. Vol. V. p. 122; Vol. vI. p. 19,67 € 243; il catalogo è ora arrivato alla famiglia dei Pythidae. Laccobius cupreus Rey. — Secondo l’A. molto probabil- mente non è che una bella varietà o del Z. sceuzellaris o del L. sinuatus. Dasytes plumbeus v. atripes n. v. — A forma typica tibiis farsisque omnino infuscatis distinguendus. Solo le anche anterio- ri e la faccia interna dei femori anteriori sono gialle. Dryops corsicus Kuw. — S:conlo l° A. si riferisce all’ ky- drobates Kiesw. Latelmis oblonga Rey. -- Questa specie deve riportarsi non già alla opaca (Catalogo Reitter 1906), ma bensì alla /Mi/eri. Anthrenus Oberthuri Keitt. — Nuovo per la Corsica, cono- sciuto dei Pirenei. Gli individui corsi sono piccolissimi, con una proporzione minore di squamule aranciate, che negli esemplari del continente, e possono facilmente essere confusi col 72772z%us. \ — 248 -. Cardiophorus melampus Illig. — L'A. ritiene che il C. z2e- lampus citato di Corsica dal R+y non sia altro che l’argiolus v. neotericus; lo stesso sarebbe del C. ederzzus citato da Corte. Cardiophorus maculicrus Desbr. — L'A. ritiene questa specie una semplice varietà scura dell'u/cerosus o dell’argzo/us. Stephanopachys elongatus Payk. — Nuovo per la Corsica. Ochina Leveillei n. sò. — O. elongata, subparallela, convexa, nigropicea, nitida, griseopubescens, pube brevi, haud erecta, antennis, pedibus, prothoracis apice marginibusque ferrugineis ; pronoto irregulariter, elytris mediocriter sat parce punctatis; pronoto transverse elliptico, disco convexo, marginibus latissime explanatis, lateribus roturdatis, fere angulosis, basi arcuata, bi- sinuata, angulis anticis obtusis, apice rotundatis, elytris subpa- rallelis. — Lung. 3 mm. Habitat in Corsica. Presenta una Superficiale assomiglianza con l O. A4irsuza, dalla: quale si distingue a prima vista perla forma caratteristica del protorace. Per lo stesso carattere si d'fferenzia dall’ O. fer- ruginea Schilsk. di Zante, Oedemera croceicollis Gyllh. -— Nuova per la Corsica. EnromoLOoGISCHE RunpscHau - 26 Iahrg. 1909 e 27 Iahrg, 1910. Kuhnt, P. — Illustrierte Gattungs — Tabellen der Kafer Deutschlands. -—- p. 6, e numeri seguenti 1909; pag. 48 e numeri seguenti 1910. PRE o e N O E REI PTT TE E I E TRO SE a TT ES Li - * k È È t, > si BI: i — 249 — L’A. presenta delle accurate tavole dicotomiche di tutti i generi dei Coleotteri di Germania; accompagnano le tavole nu- merose figure che servono, specie al principiante, a valutare i caratteri dei generi, Bernau G. — Uebersicht der in Béihmen vorkommenden Four- men von Carabus cancellatus Il'ig. — p. 13, 1910. Descrive due n. v. brdensis, Brdy G-birge; pseudoemargi- natus, Zentralbohmen, Brdy-Gebirge, e presso Praga. Krausse, A. H. — Zur Iusektenfauna Sardiniens. — p. 145, 6A COMEZAE L'A. da in queste note interessanti notizie faunistiche, si- stematiche e biologiche su gli insetti della Sardegna. Noi ne faremo le recensioni solo per quanto riguarda l’ordine dei Coleotteri. Le notizie riguardano: Carabus morbillosus arboren- sîs Krausse, C. Geneî Kraussei Born., Licinus granulatus sicu lus D::j}, Bidessus Baderi n. sp., Coluocera formicaria, Thore- ctes intermedius Costa, Macroplea Kraussei Reitt., Bubas bison L., Gymnopleurus mopsus Pall. Bidessus Baderi x. s6. — È più grande e più robusto del Bidessus minutissimus al quale è molto affine. E’ circa della grossezza degli esemplari sardi del B7dessus Goudoti, eventual- mente un po’ più grosso. Mentre nel 77ruzissimus il protorace è rosso, nel Baderi é di un bruno scuro. La scultura delle e- litre è meno forte che nel weznuzissimus. I disegni gialli delle elitre sono solamente appena accennati. — Riu Maiori presso Asuni (Sardegna). Da poi delle Cicindele ‘sarde; ‘secondo PA; “iL della Cicindela campestris fa. [Sardegna, Corsica, È ria ©] sono le seguenti: se 1. Forma typica: corsicana Roesch. 2a connata sensu Roe. e Horn: connata (n. n.) BERTO 3. » apicalis sensu Roe. e Horn: apicalis (n. n.) da) maculis marginalibus minimis ornata : redueta [n. ab.] sine maculis humeralibus anterioribus : neglecta | | (nabi 3 viridis sine splendore cupreo : viridis (n. n.). . >» violacea: saphyrina Gené. 6 da azurea: azurea. 8 9 . ». nigra: nigrita. Infine descrive la n. v. Netolitzkyi del Zemebidion. vicinum caratterizzata per il proforace liscio e lucido; e ricorda la cattu- ra del Bembidion Andreae v. Bualei Duv. presso Asuni. A. PORTA. Prof. A. PoRrTA Direttore responsabile. DITTA VERDERI & C.- BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE — | RICEVUTA. — Hanno pagato l’ abbonamento per il 1910 i Sigg. Dr A. D’ AmorejFracassi, Prof. G. Cecconi, G. Sesino, Cav. Avv. A. Tirelli (1911). i RIGHIESTE E OFFERTE Babadjanides I. D. (STATION ELISABETPOL, Russie Caucase) desidera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Queirolo Salvatore CornigLiAno (Genova) acquista È |. a buone condizioni Lucanus tetraodon e Barbarossa J' P in i serie di qualsiasi numero; L. cervus g' di massimo svilup- > po. Inviare offerte dettagliate con l’ultimo prezzo, e dimensioni del L. cervus. Prof. A. Hustache (14 rue du Collège - DòLE - France) | desidera corrispondenti per cambio di coleotteri. Falzoni Adolfo (Posta centrale - BOLOGNA) occupan- dosi del genere Haltica, prega i coleotterologi di inviargli materiale italiano di sicuro habitat. DEE Vitale Geom. Francesco (via Quintino Sella, 22 PALERMO) cede insetti di Sicilia contro i volumi del Frelon ; -An. 1900-910, e contro i volumi della Société Entomologique uu de Hrance. | Dr. Krausse, Asuni (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphaniptera ; SS | piccoli mammiferi vivi (Insectivora, Rodentia etc). offre co- fi. leotteri Sardi e Tedeschi; cerca di comprare il libro: ARAGONA, £ sE VAART, ‘De quibusdam ‘insectis Italiae, 1830. AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Ri- Vista Col. It. ,, l’acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati le prime sette annate a. L. 35 per l’Italia, e L. 42 per l’ Estero; si conce «_»’‘’ dono anche pagamenti rateali mensili di non È; meno L. 10. È L’acquisto di una sola annata arretrata è di L. 6 per l’Italia, e L. # per l’ Estero. ) Si offre per una sola volta! I prezzi sotto segnati, d'un buon mercato appena credibile, non saranno valevoli che fino al {5 Gennaio 1911 « Prezzo netto — Porto in più 850 etichette di farfalle le più importanti e le più conosciute della fauna paleartica, stam- pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk. solamente 1,00 Mk. Formulari proprii per servire da liste di collezioni. Carta finissima. Ciascun foglio doppio di 4 pag. formato 22 per 30 cm.; la fauna paleartica su carta bianca; la fauna africana su carta gialla; America del Nord, carta lilla; America del Sud, carta rossa; invece di 6. gli per 0,50 MK. 20 fogli per 1,00 Mk. Numeri d’ordine su carta la, stampa nera, facili a tagliare. 1-1000 invece di 0.30 0,20 Mk. — 1-5000 invece di 0,90, 0,75 Mk. ste di cambi | Formato 14 172 p. 23 cm., stampa sulle due pagine, invece di 30 es. a 0,50 100 esemplari 1,00 Mk. Etichette per pacchi Rosse, ben visibili, 10 172 p. 15 cm., invece di 3) es. per 0,50 Mk, 100 esemplari 1,00 Mk. : Cartoncini per insetti in cellulolde 1000 esemplari 1,00 Mk. In cartoncino bianco 1000 esemplari 0,50 Mk. e e en LL, Per invii a scelta il più nuovo e il più pratico cartone fa tagliato come il campione 1000 esemplari 1.50 Mk. Facendo le ordinazioni si prega ricordare il presente periodico. ‘09/possad azuasadd ]! 340040914 DÉ34d 15 1UOIZDUIPAO 3] 00US99NL Etichette per collezioni d’insetti paleartici con le loro varietà ed aberrazioni Fam. Carabidae invece di 3,15 solo 2.00 MK. » Cicindelidae » 1,10. » 0,75 » pi » Cerambycidae ©» 4,75 » 8,00 » Entomologische Spezial-Druckevei - Berlin No, 18 E 6 B. Unica al mondo - 14 macchine - Fondata. nel 1902 - Stam- L] edo peria — Litografia - Rilegatoria - Libri di Commercio - [E:S8, oi dei Musei reali, collezionisti e negozianti di tutto l’universo. Articoli diversi - Clichés. % Anno VII? Tav.i3 Riv. Coleott. Ital. CATTÀ Rei Dx ge z4 = -CHINASLIA DIS. L messi sisa siria N TE Riv.Coleott.ltal. Anno VII. Tav. II? | 1 Î ùi nt ARCNI, li an a = = "STI NI aes as ARS SS = TETTE Ta STRANI SS 1 y{KH \IIII TS È LI A “UN I. LIT.G.GNOCCHIe ROLANDO Dr.G.DELLA BEFFA ù : fa e Asia ERIVIS'TA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA = e PERIODICO MENSILE PER LO STUDIO DEI COLEOTTERI Direttore: VYnfonio Porta Professore all’ Università di Parma | ANNO 9. | Vol. IX, - 1911 BORGO S. DONNINO — SALSOMAGGIORE Tipografia Verderi e C. 1911. o i | ErtISTIECIM > onrgorazi. SLA ; rettori mo dorso DLE Ss 3 PRETE, ib faianovint) \ig anprestoni: sit vinca iaia nie e do e RE ae INDICE. Lavori pubblicati CHINAGLIA, lL. — Le più importanti anomalie dei Coleot- teri descritte finora in Italia . - . p. 212 Krausse, A. H. — Typhacea fumata var. n. obscura » 109 | Leoni, G. — Specie e varietà nuove o rare di coleotteri italiani . 3 ? , - 5 È “ui Pad » — Contributo allo studio dei Lamellicorni ita- liani (continuazione ved. An. 8) . p. 29, 53, 115 Meyer, P.— Osservazioni sul valore e sull’essere della « specie » p. 135 PortA, A. — Tavole di classificazione degli Scaritini italiani, da FLEISCHER e R&ITTER p. 83, 134 Me one e wonaciini (align O 0 p, 148 Ragusa, E. — Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia . spaegi 003 SR Misco: . p. 190 VrraLe, F. — Tavola analitica delle specie siciliane della ‘sub-trib. Rhynchitina Weise «{. {. . p. 207 Note di Corologia e di Caccia Cecconi, G. — Fauna Coleotterologica dell’ Isola di Pia- nosa nell'Adriatico . i 5 È } p. 64 DeLLa BEFFA, .G. — Indicazioni topografiche coleottero- } logiche :nuoverti uit, pi, e . 3 pi v78 IV DreLLa BerrA — GAGLIARDI. — Coleotteri della Toscana omessi nel catalogo del Dott. BERTOLINI . p. 37 ViraLe, F. — Coleotteri nuovi o rari per la Sicilia p. 13 * * * Recensioni FIoRI, A. È : , È . p. 19, 199 PoRTA: A... i ì ì . p. 47, 69, 109, 142, :228 * * * Necrologio Porta, A: — Leosini Angelo . 2 i 3 : Diodi * x * Errata — Corrige Nelle pagine 53 - 63 i segni 29 per errore sono stati capovolti 3 3. A pag. 139 linea 20 invece di angolo leggi: singolo. A pag. 136 linea 18 della nota invece di leggere: sono forse basate leggi: non sono forse basate. A pag. 195 invece di Elater satrapa leggi: Elater pomo- nae var. pictaviensis ; invece di Elater pomonae leggi: E- later satrapa v. dibaphus. * * * Nome degli Autori delle pubblicazioni riassunte Abeille de Perrin - 48; Barovsk - 146, 234; Bernhauer - 51,, 74, 145; Bickhardt - 73, 74; Born - 51 52, 145; - Bour- geois - 142, 143; Breit - 203,205; Chinaglia - 231; Czicki - V ‘70; Della Beffa - 231; Desbrochers - 69,70; Eggers - 72, 1143; Everts - 113; Fleischer - 24, 25, 28, 199, 205; Formà- nek - 25, 26, 71; Gadeau de Kerville - 49; Garreta - 48; Gerhardt - 233; Iakovlev - 146; Ieannel - 47, 48, 49; Iedli- cka - 143; Heller - 24; Heyrovsky - 144; Hubenthal - 112; Krizenecky - 144; Kuntzen - 233; Laezò - 70; Lengerken - 234; Lòden - 113; Lokay - 144; Luigioni - 230; Lutshnik - 146; Matits - 145; Miiller - 199, 201, 206; Netolitzky - 26, 28, 233; Patkiewicz - 71; Peneke - 27; Peyerimhoff - 50; Pic - 49, 50; Quiel - 143; Rambousek - 74, 144; Reineck - 2993 Reitter -T19, 23490, 96, 27, 28.071, 72, 6, 199, 2015 202, 203, 205; Ronchetti - 231; Roubal - 73, 144, 205; Sainte - Claire - Deville - 49, 228; Scheeser - 72; Schilsky - 109; ‘Schulze - 143; Semonov - 146 ; Smirnov - 234; Sokolar - 72; Suvorov - 234; Svet - 145 ; Szombathy Ie R0E Wasmann - 232; Wichmann - 202; Zaitzev - 146. * * * Indice delle nuove specie, varietà e aberrazioni descritte Carabidae — Bembidion blandicolle, 28; B. v. lati- num, 233; Chlaenius a. obscurefemoratus, 203. Staphylinidae — ‘Anthobium Stussineri, 51; La- throbium a. obscuripennis, 74; Quedius talparum, 49; Leptusa Fischeri, 74. Pselaphidae — Pselaposthomus Leonhardi, 19; Ps. aspromontanus. 29; Ps. calabrus, 21. Scydmaenidae — Neuraphes ottonis, 21 ; Stenichnus depressipennis, 22; Euconnus italicus, 200. Silphidae — Bathyscia subsp. silvicola, 48; B. susp. Guedeli, 48. VI Histeridae —Hister v. nigripennis, 73; H. Leonii, 74. Cantharidae — Rhagonycha v. glacialis, 142; Mal- thinus v. multinstata, 50; M. Raffrayi, 50; M. v. indisjun- cta, 51. Lathridiidae — GColuocera subsp. sardoa, 201. Mycetophazidae — Typhaea v. obscura — 109. Colydiidae — Anommatus istrianus, 27; A. Curtii, 27. Elateridae — Selatosomus Paganettii, 24; Agriotes Buyssoni, 191; Adrastus v. Sekerae, 24; Cardiophorus v. Ragusae, 194. Buprestidae — Eurythyrea v. Luigionii, 10; Sphe- noptera Quercii, 5; Sph. v. Silvestrii, 8. Anthicidae — Anthicus subsp. Grenieri, 51; A. Gre- nieri, 228; A. a. Stocki, 2929. Tenebrionidae — Asida v. barbaricina, 51; A. v. dorgaliensis, 3. Chrysomelidae — Pachybrachys v. Galeazii. 51; Chrysochus a. bicolor, 25. | Curculionidae — Polydrosus brevis, 111; Phyllo- bius Paganettii, 110; Ph. pedestris, 111; Trachyphloeus v. | fusciscapus, 69; Hypurus sp., 66; Baris subferruginea, 25, I Gymnetron v. rufescens, 113; Rhynchaenus v. unicolor, 113; Apion v. minor, 67; Rhynchites a. flavescens, 211; Rh. a. xanthomelas, 211. Ipidae — Hylastes fallax, 202. Scarabaeidae — Geotrupes a. pseudalpinus, 62; G. punctatissimus, 62; G. cyanescens, 63. VII Indice delle specie citate nelle note d Corologia e di Caccia (Vedi anche i Cataloghi a pag. 13, 37, 64, 77; e le cita- zioni a pag. 142, 230, 231). Carabidae — Carabus arvensis, 234; G. helveticus, 51; Trechus vallestris, 204; Bradycellus Ganglbaueri, 204; Amara pindica, 204; Pterostichus cophosioides, 204; P.. v. dinaricus, 204; Laemosthenus alpinus, 204; Agonum an- tennarium, 205; Acupalpus discus, 204; A. v. sardous, 204; A. juvenilis, 204; A. Proserpinae, 204; Dromius crucifer, 190; D. v. interruptus, 190. bat. Staphylinidae — Mesostenus impressus, 190; Ate- meles siculus, 232, Liodidae — Liodes obesa, 233; L. dubia, 233. Corylophidae — Orthoperus coriaceus, 13. Histeridae — Hister cavifrons, 74; H. a. reniformis, 190; Saprinus angoranus, 191. Hydrophilidae — Ochthebius montanus, 14. _ Cantharidae — Malthodes Malcolmi, 14; Dasytes a. nigripes, 15; Psilothrix melanostoma, 15; Ebaeus italicus, 67... Cleridae — Denops v. longicollis, 15; D. v. rubrofa- sciatus, 191.0 Erotylidae — Tritoma bipustulata, 16. Phalacridae — Olibrus v. Reitteri, 17, 191. Lathridiidae — Lathridius v. productus, 17; Holopa- ramecus caularum, 17. Cisidae — Cis punctifer, 18. Endomychidae — Sphaerosoma globosum, 18. VII Elateridae — Agrypnus v. himerensis, 196; Selato- tosomus v. subrugosicollis, 197; Agriotes aequalis, 192; A. v. bispanicus, 193; Cardiophorus v. kabylianus, 193; C. vi infimus, 193 ; G. v. anticenotatus, 193; GC. v. neotericus, 194; Cva tenpes A 04 Graéllsi, 194; Betarmon 4 - vitta- tus, 194; Elater v. pictaviensis, 195 ; E. v. dibaphus, 195; Athous a. maculicollis,195; Diadochus Antigoî, 195. Anthicidae — Anthicus axillaris, 229; A. brunnei- pennis, 229. : Mordellidae — Anaspis subtilis, 67; A. ruficollis, 229, Tenebrionidae — Parablops subchalybaeus, 10. .. Cerambycidae — Monochamus saltuarius, 205; Le- ptura a corsica, 999 ; L. a. auricollis, 230; Hylotrupes Ko- ziorowiczi, 230. Chrysomelidae — Labidostomis sardoa, 230; Gry- ptocephalus corsicus, 230; Fimorcha! sardoa, 230; Grepido- dera coeruleicollis, 49; Haltica impressicollis, 230; Phytode- cta variabilis, 233. i Curculionidae — Gymnetron saladense, 49; G. la- terufum, 49; Tychius obductus, 197; T. sorex, 197. Ipidae — Eccoptogaster Leonii, 72; Cisurgus Ragu- sae, 77. Scarabaeidae — Trichius fasciatus, 143, ; "Anno IX : N. 1 dii ‘ Gennaio 1911 ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE i COLEOTTERI IAA Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma MIDA SOMMARIO G. LEonIi. — Specie e varietà nuove ‘© rare di co- D leotteri italiani. PoRrTA A. — Leosini Angelo. Virare F. — Coleotteri nuovi o rari per da Stalla NOS a Donini Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6. | Estero L. 7 BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e C. pagabili anche în due rate | | WINKLER & WAGNER Naturhistorisches Institut und Bachbandlung fir Naturwis-. senschaften vorm. Brùder Ortner & Co. Wien, XVIII, Dittesgasse Nr. Il (Austria) N ‘ Vendita di tutti ‘gli utensili per la caccia, alle- vamento, conservazione e classificazione degli vo insetti. > Opere di Fnenpliza Cambio e vendita di coleotteri e lepidotteri della fauna paleartica. Dietro domanda, gratis, si invia: Catalogo N. 8 degli utensili per l’entomologia, 50 pagine. | Listino delle opere per tutte le famiglie di insetti. . Listino dei Coleotteri N. 2, 6000 specie di cui molte rarissime a prezzi molti ridotti. Listino dei Lepidotteri N. 4, 8000 specie. COLEOTTERI ——_— È d y SI co Hi 4 DE. SI OFFRONO : il magnifico e rarissimo i Lucanus yclommatus speciosus 3: DIASE BRONZO-ORO Batocera Una il più grande e il più bello dei Batocera. Batocera armata rarissimo. Pochi esemplari disponibili. Prezzo da convenirsi. Rivol- | gersi a: M. Ant. WeyRICH, boul de Hollericv - LuxEMBOURG- ViLLe (Gd. Duché de Luxembourg). Gennaio 1911 e 0 i Anno IX - N. 1 COLEOTTEROLOGICA ITALIANA cu Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri o di Direttore: Antonio Porta Protessore all Università di Parma ; G. LEONI o. Specie e varietà nuove o rare di coleotteri italiani Nora N5 — ©. Da una escursione fatta in Sardegna nel giugno di que- stanno il Sig. Doprro, riportò due nuove forme di Asida che fu cortese donarmi in parecchi esemplari autorizzandomi nel medesimo tempo a descriverle. ;t La scoperta delle due forme suddette sta a maggior ri- pi prova di quanto già scrissi nel mio lavoro sulle Asida circa 1 ni (1) Riv. Col. It.: An. 4, p. 62 e 108; An. 5, p. 183; An. 6, p. 122; RI An. 7, p. 132. ga alla spiccata tendenza che han le forme della Sardegna a for- mare razze locali e sulla estrema vicinanza delle due forme glacialis e rustica. Asida glacialis Genè var. barbaricina n. v. Sui contrafforti del Monte Gennargentu (Aritzu) ecco in- fatti con la forma che chiamerò v. barbaricina, una decisa forma di passaggio dalla glacialis alla rustica. È ancora la glacialis, per la sua forma, depressa nelle PP. special- cialmente, per la stessa pubescenza scarsa ed oscura quasi nera, come sono anche perfettamente i crini che nascono dalle costole elitrali. Però l’andamento e lo sviluppo delle costole non è più quello della glacialis ma piuttosto quello della rustica. La 12 costola o manca quasi totalmente, o è segnata da piccoli tubercoli lineari dei quali è talora appena visibile il rilievo sul disco delle elitre. Sul declive elitrale si scorgono invece con maggior frequenza. La 2* è, specialmente nelle PP, piegata obliquamente verso la terza, con la quale si incontra circa alla metà dell’elitra ove essa termina, essendo per brevissi- mo tratto lineare rilevata; quantunque rapidamente digra- dante in altezza; e poi segnata da qualche piccolo tuberco- lo distaccato. La 32, è l’unica che abbia intero sviluppo, di rado ha percorso lineare essendo sempre più o meno ondulata. Segue in inclinazione il contorno delle elitre, sicchè descrive una visibilissima curva nelle J$ che hanno elitre largamente arrotondate in cortissimo ovale, è obliqua, o curva solo OTT TATE EI SE TETTE TTT n ii latte DI È ns È. Gia Ve SE nella sua seconda metà nei, J'g' che hanno elitre più parallele. Ua 4° è segnata come nella rustica da trattini frammen- tati, talora qualcuno di questi saldato insieme come in taluni esemplari della glacialis che han la quarta costola un po’ interrotta. La forma di Aritzu, dovrebbe quindi considerarsi come una varietà della glacialis alla quale per l’ aspetto generale e per forma di pubescenza e secondo me unita. Ne differisce particolarmente come ho detto per lo svi- luppo assai minore e per l’andamento irregolare delle costole: pel corpo più lato, per maggiore sviluppo. Inoltre, il corsa- letto è più convesso la doccia laterale più rilevata, 1’ angolo omerale delle elitre non è affatto, o lo è di poco, proteso in in avanti, non o appena riflesso. Il fondo delle elitre è co- perto di granulazione uniforme, egualmente distribuita su tutta la loro superficie senza alcuna soluzione di continuità. Dalla rustica, alla quale è uguale in statura, differisce per la pubescenza scarsa ed oscura, pel minore sviluppo della 2 carena, per la forma assai depressa del corpo, (ca- rattere apparentissimo specialmente nelle PP) per la forma del corsaletto che è quella più comune nella glacialis. Asida rustica Gexè var. Dorgaliensis n. v. La seconda forma, proveniente da Dorgali, e che chiamerò perciò: Dorgaliensis, è simile alla precedente per l’aspetto generale, ma è più convessa quantunque sia sempre più depressa della rustica, ed ha caratteristiche sue proprie, tali da farmi incerto se convenire ad essa o meno rango di specie. CI e Intatti, quantunque per taluni caratteri affine alla rustica essa ha una forma di costolatura delle elitre tutta propria, cosicchè ammettendo come tipo di progresso quella forma nella quale le costole son regolarmente tracciate e al com- pleto, essa segna dalla glacialis e dalla rustica, una forma decisa di regresso ancora più sensibile di quello dato dalla barbaricina. Come ho già detto, salvo qualche variazione individuate, ‘ l’aspetto generale delle due forme bdarbaricina e Dorga- liensis è presso a poco lo stesso. È per lo più la forma di Dorgali meno depressa, e appaiono perciò le elitre più ra- pidamente declivi, la 3* carena ha percorso anche più on- dulato e generalmente è più rilevata, il corsaletto è più for- temente punteggiato. La pubescenza è identica a quella della rustica per den- sità e colorito. Le altre caratteristiche sono anche quelle di questa specie. Delle carene si può dire abbia sviluppo solo la 3* e que- sto carattere si riproduce con assoluta costanza in tutti gli individui da me esaminati. La prima costola è cancellata. Solo con la lente se ne può trovare traccie sulla porzione dorsale delle elitre. Sul declive elitrale è segnata spesso da piccoli tubercoli distanziati che seguono paralleli la sutura fin quasi all’ apice delle elitre. | La seconda costola è limitata ad un trattino lineare presso la base. Ben rilevata all’inizio decresce rapidamente e si an- nulla quasi subito ben di rado giungendo ad 153 della elitra, e in questo caso è segnata solo da piccoli trattini distaccati e poco rilevati, Tsi VAL La terza, un po’ più un pò meno ondulata, qualche volta leggermente ramificata, egualmente rilevata su tutto il suo percorso scende fin sul declive elitrale accostandosi alla sutura. La quarta è segnata da piccoli rilievi lineari staccati, spesso collocati obliquamente rispetto all’asse della 3* carena e con questa non di rado ramificandosi. La porzione delle elitre che resta delimitata dalle due terze carene appare piana e sgombra di ogni disuguaglianza e più depressa di quello che realmente non sia per effetto del brusco elevarsi delle carene stesse. Queste han percorso meno curvo nella femmina, più net- tamente obliquo nei g'g', essendo il contorno delle elitre meno arrotondato di quello della barbaricîina m. Sphenoptera Quercii n. sp. Statura della coracina alla quale assomiglia nel suo aspetto generale, dimensioni e colorito. Testa grossa, poco convessa sul vertice, piana sul da- vanti, scavata da due depressioni poco profonde, contigue, aventi presso a poco la disposizione di un tre coricato ( © ) limitate in avanti dal margine dell’epistoma. Questo stretta- mente scavato in curva un po’ angolosa sul fondo. Sul mezzo delle depressioni due tubercoli appiattiti a contorno irrego- lare coperli di punteggiatura finissima. Quella del rimanente della testa più grossa, diffusa quasi uniformente, un poco più addensata sul. margine epistomale. Antenne finamente pubescenti, tanto che a piccolo in- Ag TACE grandimento sembrano glabre; col primo articolo grosso, subcilindrico, lungo quanto i due seguenti riuniti insieme. Secondo lungo quanto il 3° entrambi subtriangolari, ad angoli arrotondati. Quarto scavato inferiormente e assai ri- stretto quasi peduncolato verso il punto d’ inserzione sub- quadrato superiormente. Gli altri più o meno rettangolari. Corsaletto convesso, subquadrato declive sui lati, mar- ginato su questi da una sottilissima carena, segnato sul mezzo da una larga depressione in forma di trapezio, ma a lati irregolari. Altre due depressioni longitudinali presso i margini, poco profonde. Fossetta prescutellare quasi ro- tonda, non molto profonda ma ben marcata. Altre quattro fossette sul disco le anteriori quasi, rotonde le seconde allungate e disposte un po’ obliquamente tutte egual- mente profonde. Punteggiatura disuguale in diametro, mista a punti allungati sul mezzo ove scarseggia, densa, rotonda, grossolana, contigua sui lati e specialmente nelle depressioni laterali. Lati quasi diritti, arrotondati verso gli angoli supe- riori che son però acuti, sinuosi leggermente presso la base, che ha anche angoli acuti, lievemente sporgenti. Margine posteriore ed anteriore bisinuoso, quest’ultimo marginato, scu- tello grosso, discoidale piano sporgente inferiormente in lieve — punta, punteggiato finissimamente. Elitre a superfice disuguale, un poco più strette del ‘cor- saletto sulla base a carena marginale distinta fin circa alla loro metà, segnate da una depressione sopra l’omero con- tigua alla base, e da un solco sul margine esterno posto sotto l’omero stesso. Strie segnate da una serie di punti di diametro irregolare, piuttosto grossi, ma digradanti in gros- sezza e profondità procedendo verso l’ apice. Punteggiatura AAniSt, api del fondo densa ed aciculare. Interstrie punteggiate di punti più grossi di quelli del fondo e più piccoli di quelli delle strie. Traccie di 4 costole, che son più visibili verso l'apice. Sutura rilevata posteriormente a causa di due depressioni che la seguono. Qualche rugolosità trasversale special- mente irradiante dalla linea suturale. Apice separatamente .e regolarmente arrotondato. Corpo biconvesso visto di profilo, avente così l’ aspetto quasi di una losanga il di cui diametro minore sia dato da una linea che immediatamente dal disotto dello scutello rag- giunga la parte sottoposta. Elitre rapidamente ristrette al- l’ indietro. Prosterno segnato lateralmente da un largo solco, assai più sottile e ricongiunto in dietro, fossulato sul mezzo e marcato di grossi punti sui solchi laterali e sulla fossa me- diana, grossolanamente punteggiato in avanti. Lati del cor- saletto in disotto, epimere meso e metatoraciche pianamente rugolose. Metasterno leggermente scavato sul mezzo. Questo, il primo e secondo anello addominale, specialmente sul mezzo, punteggiati “grossolanamente, gli altri più sottilmente e più scarsamente. Secondo anello addominale e seguenti forniti sui lati di placche rilevate liscie diminuenti rapida- mente di dimensioni da anello ad anello. Lati degli anelli stessi, intorno alle placche, densamente ma strettamente pun- teggiati. Pubescenza di tutto il disotto cortissima, irta, bianchic- cia e rada, un poco più densa, giallastra e coricata sui lati. Zampe robuste specialmente le anteriori. Coscie e tibie punteggiate. Le tibie anteriori visibilmente sinuose sul FIRE Ri mezzo. Articoli dei tarsi ben triangolari e larghi. Tutto l’ insetto è di un nero bronzino con lievi tonalità verdastre in disopra. Disotto verde oscuro, lucentissimo sul- l'addome. Zampe quasi nere con leggeri riflessi violacei. Te- sta violacea in dietro come sono anche violacee le antenne; epistoma verdastro. Statura 15 172 mm. per 6. Un solo esemplare g* donato al Lurcioni dal comune amico Querci Orazio che lo raccolse a Formia ( Gaeta ). Sphenoptera v. Silvestrii n. v. Quantunque il MARSEUL, designi abbastanza indecisa- mente nella gemellata il carattere del prosterno lateralmente striato. pur nondimeno non credo possa ritenersi specifica la forma che verrò qui solto descrivendo. E° affinissima alla gemellata come aspetto colorito e for- ma. Ma manca assolutamente di ogni traccia di stria sul prosterno o l’ ha debolmente tracciata. Differisce poi dalla descrizione datane dal MarsEuL e da qualche esemplare che: io posseggo per altre particolarità di minore importanza. Da due esemplari di Tolosa (Francia) pel colorito che nei nostri è di un bronzato chiaro, in quelli color rame con toni violacei. Inoltre negli es. sopradetti il corpo è più stretto, la punteggiatura del corsaletto più forte e più densa, il solco mediano, le depressioni laterali, e il ribordo marginale ante- teriore più distinti. Sui lati del corsaletto stesso si nota una gibbosità semilunare con Vl apertura volta verso il margine esterno. Lo scutello è più piccolo e più lineare. Lateralmente a questo le elitre hanno due bozzette elevate un po’ angolose 050) pet che son sempre poco apparenti nella Silvestriî. Son più gib- bosi gli omeri, la costola juxta marginale esterna è più forte e più estesa. La scultura delle elitre è anche più forte, come fo è anche quella della testa sulla quale appare più stretto lo spazio compreso fra gli occhi. Ho il convincimento essa non sia altro dunque che una varietà della gemellata e quantunque il carattere anzi- detto debba separarnela recisamente pure le attribuisco fino a nuova indagine rango di varietà. Ha fronte piana, incavata in avanti di una depressione triangolare poco profonda fittamente coperta di punti, in mezzo alla quale si eleva una sottile carena, piana, liscia. La punteggiatura della testa è disposta un po’ irregolar- mente su due linee oblique che lasciano quattro spazi lisci piani, di forma un po’ irregolare. L’ epistoma come nella gemellata è distintamente carenato sui lati. Corsaletto quasi quadrato largo, ben parallelo sui lati, su questi un po’ declive, marginato anteriormente, carenato lateralmente, ad angoli anteriori e posteriori acuti. Scutello semicircolare, segnato di una profonda impres- sione lineare e proteso un po’ angolosamente in basso. Elitre marginate su tutto il loro contorno, a base sinuosa e lobi mediani molto protesi. Fondo finissimamente radiato. Intervalli, segnati da strie fatte di brevi lineette contigue, punteggiati, più densamente gli alterni ; il terzo il quinto e il sesto costiformi. Una depressione ogivale presso lo scu- tello, altra presso l’omero, due deboli presso la sutura, l’ e- levarsi degli intervalli, qualche rugolosità transversale danno alle elitre dell’ individuo da me esaminato un aspetto assai disuguale. Vale (negri! LR ge Il disotto è scarsamente punteggiato. Son più grossi i punti sul prosterno e metasterno ma sempre radi. L’ apice delle-elitre, scabro in disopra, è tagliato obliquamente, ma in linea leggermente curva. In un esemplare il prosterno non ha traccia di stria, nel secondo c’ è ma sottile ed assai limitata. Colore in disotto e in disopra di un bronzato chiaro. Le antenne quasi nere ad eccezione del primo articolo di- stintamente cuprino. Tarsi oscuri quasi neri, il resto delle zampe bronzino. Statura 11 Xx 4 mm. Un esemplare g' uno P racc Iti in Sicilia (S. Ninfa) dall’ egregio Prof. SiLvestRI al quale mi onoro dedicare questa forma (collezione LUIGIONI e mia). Eurythyrea marginata v. Luizionii n. v. Un esemplare catturato dall’ amico Lurcioni a Villa Umberto I a Roma. ‘ Differisce dal tipo pel corsaletto assai arrotondato sui lati, e ael angoli molto rientranti sulla base, pel colorito del disopra uniformente verde oscuro a tinta un po’ azzurra verso il margine laterale e verso l’apice delle elilre. Parablops subchalybaeus (1)ReIT. Raccolto anche da me a Lavello (Basilicata) ove non era molto raro. Il colorito del disopra può essere anche di un azurro violaceo oscuro. Come molti dei suoi congeneri si trova. al piede degli alberi o sotto le pietre appoggiate contro quelli. (1) Vedi: Riv. Col. It. - Anno VI, pag. 15. e n nn ci di li SE e ; ESA de Collezioni e Collezionisti Italiani LEOSINI ANGELO Nacque in Torino nel 1884 da nobile famiglia aquilana; in Aquila Egli crebbe e seguì gli studi con onore. Fino dall’età di dieci anni mostrò molta inclinazione per gli studi entomologici, dedicandosi poi con amore allo studio dei Co- leotteri. Con la passione per l’ entomologia si era svegliata “in Lui la passione per la montagna. L’amore per la Scienza fu causa della fine sua, così im- matura | Nell’autunno 1905 Egli si disponeva a partire per Torino ove intendeva frequentare il secondo anno universitario di Scienze Naturali; quando gli venne in mente di andare, come Egli diceva, a salutare il Gran Sasso su cui molte volte era salito e che in Lui esercitava un fascino speciale di sirena incantatrice ! Era il 5 Novembre ! Le tormente di neve infierivano su quelle alture ed Egli vinto dal vento e dalla bufera precipitò in un burrone ove rimase sepolto sei mesi ! La sua vita fu troppo breve! Egli era una buona promessa E O per la scienza, e si spense quando avrebbe potuto dare pro- va del suo non comune intelletto e della sua cultura. Di Lui rimase la collezione di Coleotteri ricca di 4500 specie, raccolta considerevole per la sua giovane età e che ci dimostra la passione e l’entusiasmo col quale coltivava gli studi entomologici. Detta collezione è interessantissima per quanto riguarda specialmente la fauna dell'Abruzzo che Egli aveva esplorato con lunghe escursioni e pericolose ascensioni. La madre Sua BeRENICE ALFERI-OsorIO dei baroni BRAN- coNI, benchè fosse per Lei penoso staccarsi da quegli insetti che le ricordavano l’adorato Figlio, volle con animo squisitamente gentile donare al Museo Zoologico della R. Università di Parma, la collezione del suo Angelo perchè non andasse disperso il frutto dell’attività del suo povero Figlio, e perchè la raccolta potesse servire anche agli studiosi. Con questo dono generoso Ella ha reso omaggio alla memoria del Figlio: Egli per la Scienza aveva raccolto, ed un Istituto scientifico è della collezione il geloso custode a vantaggio della Scienza. Ace MII PILOTI, CET Panggio. Nota di Corologia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la clas- sificazione delle specie indicate ). FRANCESCO VITALE Coleotteri nuovi o rari per la Sicilia ( Ved. cont. R. C. I. An. VII. Pag. 232, An. VIII, p. 195) Orthoperus coriaceus REy Forma specifica nuova per la Sicilia, e da noi raccolta abbondan- temente nelle contrade messinesi, specialmente vagliando il terriccio di bosco sotto le piante adulte di Spartium junceum Lin. (piestra in ver- nacolo). Il RAGUSA non la possiede mentre le notizie forniteci dal Ca- talogo di Berlino, ce la indicano di Bretagna, Francia e Grecia; e quelle del BERTOLINI, per l’Appennino Ligure, la Corsica, il Piemonte ed il Lazio. Come si vede questo insetto occupa una zona vasta, e forse le è ulteriori ricerche lo faranno conoscere per tutta la parte meridionale d’Europa. Con le ricerche compiute in questi ultimi anni, il genere Orthoperus Steph. non è già rappresentato più in Sicilia dalla sola forma brunni- pes Gyll. citata dal RAGUSA nel suo « Catalogo ragionato » ma da ben 5 forme, per cui crediamo utile darne qui appresso l'elenco, con i nomi di coloro che le hanno catturate, ZA Orthoperus STEPH. punotulatus Wank. Palermo Ragusa brunnipes Gyll. Sicilia Stech. ? picatus Marsh. Licata Re atomus Gyll. Siracusa-Messina Rag.-Vitale. coriaceus Rey. Messina O Vit. anxius Rey » Vit. Ochthebius montanus Fruv. Ancora una specie nuova per la Sicilia, da noi raccolta in unico esemplare nel torrente Lavina, in quel di Massa S. Giovanni (Messina) nel Luglio 1908. Ci venne gentilmente determinato dall’amico Prof. FioRI e fu salvato dal disastro di Messina (1). Tale forma specifica ha in Europa un vastissimo habitat. Il Catalogo di Berlino la segna, per la Spagna meridionale, le Alpi, l’Italia, la Serbia e la Bosnia. Il BeRtTO- LINI la cita invece (sotto il nome di opacus Baudi) della Toscana, Sardegna, Italia settentrionale e Appennini. La Sicilia 6 il limite più meridionale, ove fin ora è stata rinvenuta tale forma. Malthodes Malcolmi Pic. Descritto di Malta tale insetto, come v. del bifurcatus Kies., nel 1904, fu da noi rinvenuto in Messina nel Maggio 1908 sull’Éuforbiae assieme al sordidus Kies., e dryocoetes Reitt. Il BERTOLINI non lo cita, entre il Catalogo di Berlino lo dice di Malta soltanto. (1) Si comprende facilmente come nel fare l’enumerazione dei co- leottori nuovi per la Sicilia, e da noi raccolti pria del disastro, citiamo solo quelli che abbiamo potuto ricuperare [anco danneggiati], degli altri perduti, non diciamo nulla, quantunque avessimo già potuto osservare, massime tra i Curculionidi, molte specie importantissime e nuove, ma che essendo state distrutte, non possiamo dimostrare di averle raccolte, ca Dasytes flavipes Oliv. a. nigripes Scu. Di questa aberrazione, nuova non soltanto per la Sicilia, ma ben caga per l’ Italia, possediamo soltanto 3 esemplari (scampati al disastro del 28 Dicembre) dei tanti che avevamo raccolto nel Maggio 1908 in quel di Scala, a circa 200 m. sul livello del mare, battendo le piante di Cytsus triflorus L. in fiore. Anco tale insetto abbiamo rinvenuto sulla stessa pianta, in quel del Villaggio S. Michele, contrada Linata. Trovasi mescolato alla Specie tipo, e lo riteniamo molto comune nelle contrade messinesi. Tale aberrazione nel Catalogo di Berlino è ci- tata soltanto per la Grecia, mentre il BERTOLINI non la cita affatto. Psilothrix melanostoma BruLt. Quantunque il RAGUSA avesse ricevuto dal BAuUDIin comunicazione un esemplare di tale insetto inviatogli dallo STIERLIN, pure egli nel suo Catalogo ragionato, dubitava dell’ esistenza di questa forma speci- fica da noi. Noi però uon sappiamo spiegarci un tale dubbio, essendo quell’ insetto dei paesi meridionali e comune alle isole Ionie ed alla Gre- cia. A dissipare il dubbio del RAGUSA ed a confermare la cattura della P. melanostoma Brull. in Sicilia, possiamo qui notare che ne abbiamo trovato un esemplare il giorno 6 Agosto 1903 nelle vicinanze di Messi- na, in contrada Agliastro. Il BeRTOLINI lo dice di Sardegna e Sicilia. Denops albofasciata CHARP. var. longicollis Stev. (1) Quantunque parecchi raccoglitori abbiano notato di Sicilia la forma tipica di tale insetto, pure il RAGUSA ritiene che da noi si trovi sol- (4) Il BeRTOLINI la cita sotto il nome di rubrofasciata Pic, col sino- nimo Spinolae Rag. DICI gue tanto la v. B. dello SPiNnoLA, cioè quella « con la testa, Je gambe ante- riori, le tibio intermedie, l’apice di quelle posteriori, e la base delle e- litre interamente di color rosso. » Per tale varietà egli proponeva il nome di Spinolae, forse ignorando che già dei nomi erano stati asse- gnati a tale varietà. Infatti lo STEVEN fin dal 1829 la disse lozzgicollis e più tardi il Pic (nel 1894) la ribattezzò e.l nome di rubrofasciatus. I) DE STEFANI trové tale insetto in quantità nei rami secchi del Rubus fruticosus, mentre noi Pabbiamo raccolto a Messina in contrada Pietrazza in quantità nei sarmenti secchi di Vitis vinifera Lin. L’abbia- mo pure trovato, ma raro, sotto le pietre presso la stazione di Patti, e falciando l’erba spontanea a Monte Pellegrino presso Palermo. Tritoma bipustulata Fas. Non sappiamo chi abbia catturato in Sicilia questa bellissima forma di Erotylidae, giacchè nel Catalogo del BeRTOLINI viene notato per tutta l’Italia, certo si è che nè il RAGUSA nè tutti gli altri entomologi che ci han dato dei cataloghi più o meno completi dei coleotteri raccolti in Sicila (1), la notano. Noi ne abbiamo catturato 4 esemplari nel Dicembre del 1909 sotto % L É : | A le corteccie fradicie ed imputridite dei pioppi, posti sull’argine di un canale irrigatorio al Sosio, in quel di Rizzu. Il Catalogo di Berlino cita tale insetto per l'Europa in genere. (1) Non ci dilunghiamo ad enumerare tutti i lavori sul riguardo apparsi, e solo fra i più importanti citiamo : Rottenberg. — Catalogo dei Coleotteri raccolti in Sicilia nel 1869 — Berlino 1870. 1 Minà-Palumbo F. — Catalogo dei Coleotteri raccolti sulle Madonie (ine- dito). ; Reiche L. — Coléoptéres de Sicile - Paris 1360. Ciofalo S. — Catalogo dei Coleotteri dei dintorni di Termini-Imerese — Catania 1896. De Stefani T. e Riggio G. — Catalogo dei Coleotteri siciliani - Pa- lermo 1887. * Failla Luigi. — Catalogo dei Coleotteri di Sicilia — Palermo 1871. Ragusa - Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia - Palermo, Olibrus. castaneus v. Reitteri FLACcH L’O. castaneus Baudi, è un insetto molto sparso nella regione me- diterranea d’Italia, ma esso ancora non è stato catturato o notato di Sicilia, almeno a quanto abbiamo potuto conoscere consultando i varii, lavori di entomologia. Noi abbiamo raccolto la v. Reitteri -Flach. (che pure fino a pochi anni or sono la si riteneva una forma specifica tipo) a Messina nel Giugno 1908, falcianio le erbe pratensi in quel di Scala -Ritiro, a circa 150 m. sul livello del mare. Questa varietà, nuova per la Sicilia, era nota, secondo il Catalogo di Berlino per la Croazia e per la Francia, mentre il BERTOLINI la cita per il Lazio. Lathridius angusticollis v. productus. RosENH. x Questa bizzarra varietà, nuova per la Sicilia, è stata da noi cattu- rata in unico esemplare, presso la stazione ferroviaria di Patti, il 15 Ottobre 1909, sotto le pietra di un campo di granella, in terreno ar- gilloso-calcare, assieme a molti altri microcoleotteri, Questa forma, assieme al nodifer West. anco da noi per i primi catturato in Sicilia, al Casino nella pianura di Milazzo, rappresentano fin’oggi il genere Lathridius Herbst. in Sicilia, ma siamo sicuri che più accurate ricerche arricchiranno la fauna entomologica sicula di altre forme specifiche appartenenti a quel genere, eminentemente meridionale. Il BERTOLINI, che ritiene tale insctto una forma tipica, lo cita pel La- zio, Sardegna e Corsica, mentre il Catalogo di Berlino lo nota per l’Eu- Topa meridionale. Holoparamecus caularum AuBé Il RAGUSA nell’enumerare le varie specie di Calyptobium raccolte in Sicilia, in una nota così serive: « Bertolini cita pure di Sicilia PHoloparamecus caularum Aubè, citato, che non ritrovo altrove. » Non sappiamo neanco noi da chi fu catturato tale insetto, ma ri- Alga teniamo che desso sia stato raccolto nel Messinese ove lo ritrovai co- munissimo.; Noi in un sol giorno, il 13 Settembre 1908, vagliando il ietriccio di un magazzino-stalla in cui vi si tenevano degli asini, delle capre e dei conigli, ne abbiamo raccolto un intero tubettino di vetro, certamente più di 500 esemplari, assieme a più di 300 esemplari di Aglenus Vrinncuo 60 esemplari di Monotoma quadrifoveolata e 15 esem- plari di Monotoma bicolor. Il Catalogo di Berlino nota tale insetto per l'Europa meridionale e Grecia mentre il BerTOLINI lo dico oltre che di Sicilia, anco dell’ I- talia settentrionale, meridionale di Corsica e Sardegna. Cis punctifer MELL. Forma specifica nuova per la entomofauna sicula, e catturata Messina nell’Ottobre 1908, in quel di Scala, sotto la corteccia fradicia di un pioppo. Il Catalogo di Berlino la cita per la Svizzera, Francia, Italia e Pirenei, mentre il BERTOLINI la dice dell’Italia centrale. La ‘ nostra stazione, che è la più meridionale, ci dice pure che tale specie ha una vastissima area di diffusione. Sphaerosoma globosum STR. Questa graziosa forma, nuova per la Sicilia, fu da noi rinvenuta in vari esemplari il 16 Dicembre, 1908, in quel di Ucria, e precisa- mente al limite dei Comuni di Ucria, Tortorici, e Casalfloresta, in con- trada Poju di Melissari, ad oltre 1000 m. sul livello del mare, wva- gliando il terriccio raccolto sotto un fitto bosco di faggi. Il Pic che ci determinò la’ specie, la notò come appartenente al Gen. Alexia Steph., oggi integrato nel genere .Sphaerosoma del Leach. Questa forma specifica, citata genericamente d’Europa, nel Catalogo di Berlino, in Italia, per le notizie fornite dal BERTOLINI, è stata ri- trovata in Piemonte e nella parte settentrionale. Noi quindi l’abbiamo trovato in regione molto meridionale è vero, ma in clima continentale, anzi nordico, giacchè oltre che a circa 1100 m. di altimetria, il terrie- cio in cui viveva quell’ insetto, era coperto da un discreto strato di neve, circa 15 centimetri, Dgr RECENSIONI WIENER EnTomoLoGISscHE ZEITUNG — Iahrg. 29, 1910. \ (v. continuazione pag. 123, An. VIII.) Reitter, E. — Neue Coleopteren aus den Familien der Pse- laphiden und Scydmaeniden nebst Bemerkungen zu- verschiedenen bekannten Arten — p. 151. Descrive: 1. Euplectus ( Plectophloeus) ornatifrons n. sp. affine al /%scheri della Transilvania; 2. Pselaphostomus caucasi- cus n. sp. affine al corosternum; 3. Bythinus (Tychobythinus) abnormipes n. sp., affine all’ Otforis Gang., ed al cavifrons Reit., dell'Isola Xante; 4. Sogrorus subtilipalpis n. sp. del Transcaspio. De:crive pure le seguenti specie appartenenti alla fauna italiana e dA una tavola analitica di tutte Je specie note del Gen. Pselaphus e dei C/aviger del Caucaso. Pselaphostomus (1) Leonhardi REITT. x. s6. — Capo splen- dente, compresi gli occhi, tanto largo quanto il protorace. La parte ingrossata dell’ultimo articolo dei palpi mascellari, lunga un terzo della lunghezza totale del segmento. Protorace con piccole tossette alla base. Elitre all’apice larghe appena la me- tà della loro lunghezza suturale, con una forte costola omerale (1). Questo nuovo genere è stato creato dal Reitter « Fauna Ger- manica II, 1909, p. 21S » In questa pubblicazione esso viene suddiviso in due sottogeneri: 1. Pselaphogenius, con due corte costole alla base delle elitre; 2. Pselaphostomus con una sola costola che parte dall’ angolo omerale. e et 7. Sega che raggiunge un terzo della loro lunghezza. Addome grande e largo, il primo segmento molto più lungo delle elitre e mol- to convesso tanto”nel senso della lunghezza che in quello della larghezza; la convessità supera il margine laterale rilevato. Nel d' il metatorace è fortemente carenato dal mezzo verso le an- che posteriori, colle carene divergenti posteriormente: il primo segmento ventrale ha una fossetta ovale che interessa tutta la lun- ghezza del segmento ed il segmento anale ha una piccola fos- setta longitudinaie. Lungh. 1,8-2 mm. Raccolto alla Ficuzza e Madonie, in Sicilia, dai Signori KRUGER e LEONHARD. Pselaphos omus aspromontanus REIT. 2. st. — Il capo é alquanto ‘rugoso e zigrinato posteriormente agli occhi; il solco mediano termina posteriormente in una molto larga fossetta triangolare. Le guancie sono rettilinee, cosicchè il capo appare conico verso il protorace. Primo articolo delle È antenne lungo un poco meno del doppio della sua grossezza all’apice, Elitre munite di due fossette tra la sutura e la costola omerale, le quali sono separate da un'rudimento di seconda costola inter- na ; l'esterna di queste fossette è quasi di De più stretta che l’ interna; anche la costola omerale é poco sviluppata. Il 1° se- gmento ventrale non é più convesso nel mezzo: il segmento anale nella ,P sporge mediante un ciuffo conico di peli: nel d' 1 metatorace è fortemente elevato, il 1° seg. ventrale ha una fos- setta ovale poco protonda ed il seg. anale è opaco e privo di fossetta. — Lung. 1,8-2 mm. ‘Raccolto a S. Eufemia d’ Aspromonte dal Sig. PAGANETTI HUuMMLER nel 1905. FO) pela Pselaphostomus calabrus HoLDH. (i 44) x. sò. — Le guan- «cie sono arrotondate posteriormente agli occhi e. ristrette in li- nea curva: posteriormente agli occhi esiste una grande e pro fonda fossetta ovale mediana : il 1° art. delle antenne è un po- co più del doppio lungo che grosso all’apice. Hlitre con due deboli costole dorsali le quali giungono quasi alla metà: colle fossette basilari come nella precedente specie. Il seg. anale della ,P_ possiede un piccolo ciuffo, conico, di peli: nel g' il metatorace è rilevato in una grande sporgenza conica, il 1° se- gmento ventrale come nella precedente specie, il segmento a- nale invece è opaco e munito di una piccola fossetta. Lung. 2 mm. Raccolto ad Antonimina e Cimina, in Calabria dal Signor PAGANETTI HUMMLER nel 1905. Neuraphes Ottonis REITT. x. st. — Simile al M. Ziorî Reit., un poco più piccolo e più corto; facile a distinguersi per la forma del protorace e per la situazione e piccolezza delle "fossette del capo. Antenne sottili, superanti di poco la metà della lunghezza totale: art. 4°-7° tanto lunghi che larghi, il 7° alquanto più largo dei precedenti: 1’ 8°-10° debolmente trasversali, quasi qua- drati, l’ultimo ovale allungato. Capo piccolo, triangolare com- ‘presi gli occhi, questi piuttosto convessi: bene evidenti i tuber- «coli antennarii: le fossette postoculari poco grandi e collocate presso al bordo posteriore del capo, mentre nel %orîz sono molto pìù grandi e poste presso il margine posteriore degli ‘occhi: la parte mediana è liscia e piana. Protorace evidente- mente più largo del capo, compresi gli occhi, un poco più -lungo che largo, coi lati quasi paralleli e gli orli laterali un CON 9 sa poco convergenti verso la base; il bordo laterale al dinanzi della: metà forma un’angolo ottuso e da questi si restringe in linea retta sino al bordo apicale, il quale € appena largo come il capo, esclusi gli occhi: alla base presenta un solco trasversale liscio che nel mezzo è interrotto da una carena: la fossetta in» terna raggiunge quasi la metà del protorace. Scudetto punti- forme. Elitre corte e largamente ovali, colla massima larghezza anteriormente al mezzo e quivi quasi larghe il doppio del pro- torace ; la tossetta basilare interna grande, rotonda, l’ esterna. appena visibile, ma è visibile una costola omerale di poco sor- passante la fossetta medesima: quasi liscie, appena è riconosci- bile una rada scultura. Zampe sottili. Parti superiori sparsa- mente tornite di peli giallastri appressati al corpo, tra i quali esiste qualche setola più lunga ed eretta, specialmente ai lati delle elitre. Lungh. 1,3 mm. Raccolto dal Sig. KriGER a Camerata nuova nell’Italia'centrale.. - Stenichnus (Cyr/oscydmus) depressipennis REITT. x. sf. —- Bruno rossastro munito di peli corti e gialli non del tutto ap- pressati al corpo; antenne, palpi e zampe rosso giallastre. Le. antenne superano di poco il bordo posteriore del protorace, lie- vemente ingrossate all’apice, coi penultimi articoli poco trasver- sali, l’ultimo appena più lungo che largo, obliquamente troncato... Capo molto più stretto del corsaletto, liscio. Protorace un poco . più largo che lungo, colla massima larghezza poco dietro il bordo anteriore e da qui ristretto verso la base in linea quasi retta; più stretto delle elitre, con un sottile solco trasversale dinanzi alla base, nel quale si trovano sei fossette puntiformi :. il di sopra liscio e lucido. Elitre ovali allungate colla massima. FICA GA larghezza nel mezzo, lunghe il doppio della larghezza massima lievemente convesse ai lati ed evidentemente appiattite nel dor- so e con traccia di una depressione Cessna nella parte an- teriore: fimamente ma evidentemente puntate poco fittamente : con due fossette basilari delle quali l’esterna molto più proton- da, superante la carena omerale in lunghezza. I femori ante- riori sono più grossi degli altri quattro. Lungh. 1.3 mm. i Affine al St. profervus Coq. ed andalusiacus Reit.; da am- bedue iè diverso per le elitre più lunghe e piatte di sopra e per la carena omerale più lunga e più forte. Alcuni esemplari raccolti alla Ficuzza, Sicilia, dal Signor LEONHARD. Reitter, E. — Ein neuer 7rechus aus Croatien. — p. 163. È il 7. Meuseli n. sp. affine al siriatulus Putz. Reitter, E. — Eine neue Batkyscia aus Dalmatien — p. 164. È la 2. Mariani n. sp. da ascriversi ad un nuovo sot- togenere (5/azfochaeta Reit.) affine al sottogen. Sophrockaeta. Reitter E. — Beschreibungen neuer Coleopteren aus der Fami- lien Elateriden und Bemerkungen iber bekannte Arten" — pag. l65. Pubblica una tavola sinottica delle specie affini al .Se/azo- somus aeneus nella quale sono compresi Selalo. aeneus var. n. bescidicus e submontanus della Slesia, var. n., subpuberulus del- la Slesia e Carpazi; Sela. hispanicus n. sp. delle Asturie ; .Sela. Pecirkanus n. sp. dei dintorni di Talysch: Paganettit n. sp. della Calabria; Sela. amplicollis v. n. montenegrinus della Dalmazia e Montenegro, Von: Ars del Caucaso, v. n. /ugubricus della Grecia; .Selato. punctipennis n. sp. dell'Asia Minore. Descrive due n. sp, ed una n. var. del gruppo del Se/a. Gipustulatus Lin. appartenenti all’Asia. Del sottog. Arostirus descrive pure una n. sp. asiatica. Descrive la n. var. Sekerae dell’ Adrastus limbatus. Pubblica una tavola astio dei Cryptohypnus nella qua- le sono comprese quattro n. sp. asiatiche. Finalmente descrive Afktous Pliginskiyi n. sp. e 1° Athous Tschukini n. sp. il primo di Crimea, l’altro del Caucaso. Selatosomus Paganettii ReiTt. x. sf. — Affine all’ amp4- collis, del quale probabilmente è una varietà. Bronzato, splendente, depresso di sopra e coperto da fi- nissimi peli. Protorace fortemente e rugosamente puntato ai ati, con un solco mediano corto presso la base. Le elitre come nell’aezeus, ma più larghe. Parti inferiori metalliche, cogli an- goli posteriori del protorace di color porporino nel disotto. Zampe bruno rossastre. Lungh. 21-22 mm. Rraccolto dal Sig. PAGANETTI HummLER a S. Eufemia d’Aspromonte in Calabria, Adrastus limbatus var. Sekerae REITT. x. v. — Nero, colle antenne, palpi, zampe ed elitre gialle, il bordo anteriore del protorace orlato di rosso. Diverso dal tipo, oltrechè pel colore anche per la brevità delle antenne, che scarsamente arrivano al bordo basilare del protorace. — Lungh. 5,7 mm. Raccolto dal Sig. SEkERA a Legnago, Italia. Heller K. M. — Neue Risselkifer aus dem Papuanischen _ Faunengebiete — p. 179. Fleischer A. — Eine interessante neue Carabeorasse aus den transsylvanischen Alpen — p. 198. Descrive Car. cancellatus var. n. Mazurai. Formànek R. — Ein neuer Trachyphloeus aus Algerien — p.199. Fleischer A. — Eine neue Coloritaberration des CArysochus asclepiadeus Pall. — p. 200. Ha le elitre nero bluastre, col capo e protorace verde ; proviene dal Tirolo e porta il nome di a. bicolor Flei. Reitter E. — Vier neue Baris-Arten aus der palaearktischen Fauna — p. 201. | Una, Baris Suvorovi n. sp.: è affine ‘all’arfemzisiae e pro: viene dalla Siberia: l’altra è della Sardegna, ove fu raccolta dal Dr. KrAussE. Descrive inoltre due ZLi7zr0baris pure provenien- ti dalla Siberia. Baris subferruginea REITT. x. st. — Va collocata nel 1° gruppo delle Best. Tab. 33. Nera, splendente, colle elitre ros- sastre, le antenne e zampe rosso brune: qualche volta anche il capo e protorace o l’intero corpo è rossastro. Rostro grosso, curvo, puntato, senza solchi; capo convesso, finamente puntato, occhi di media grossezza. Protorace tanto lungo quanto largo, e largo alla base quanto quello delle ‘elitre, debolmente ristret- to in linea curva anteriormente, fittamente puntato ma più fi- namente nel mezzo, più grossolanamente ai lati dove i punti confluiscono in rughe longitudinali, mentre nel mezzo esiste una linea longitudinale liscia. Scudetto molto piccolo, quadran- golare, nero. Elitre ovali allungate, meno larghe del protorace, con strie ugualmente profonde, entro cui non sono bene visi- bili i punti: gli intervalli sono piani, ciascuno con una serie di punti mediocri dai quali sporge una piccola setola bianca ; nei più grossi esemplari qualche intervallo presenta due ‘serie di 96 — punti. Le elitre sono debolmente convesse nel loro assieme, presentano presso la base una debole depressione trasversa, ciascuna presenta un rilievo anteapicale. Tutto il petto è fitta- mente e grossolanamente puntato, il ventre meno : anche le zampe sono fortemente puntate. Lungh. 3-4 mm. La /mbata Bris: presenta colorazione simile, ma appartie- ne al secondo gruppo per avere la scultura dei lati del proto- race simile a quella del dorso. Raccolta ad Asuni, Sardegna. Reitter E. — Ueber die Arten der Lyciden-Gattung Zycostomus Mcts. — p. 204. Comprende due nuove specie dell'Asia orientale. Reitter E. — Nemrsoma Pliginskyi n. sp. — p. 205. È della Crimea. Reitter E. — Ueber ARhizophagus Branesiki Reitt. — p. 206. Combatte l’opinione del Sig. MEQUIGNON [Ab. 31°, 1909, p. 103 119] il quale crede che il Brazcsigî debba riunirsi al bipustulatus. Netolitzky F. — Bemerkungen zur Systematik in der Gattung Bembidion Latr. — p. 209. Forma i nuovi sottogeneri Serrula, Daniela, Semicampa; descrive inoltre B. (Peryphus) Straussî n. sp. della Persia ; Bem. (Peryphus) parnassicum var. n.: viduum; Bem. (Diplocam- pa) blandulum n. sp. della Persia; Sem. (Semicampa) variola n. sp. dell’Atganistan; Zem. (Semicampa) ovulum n. sp. di Samarkand. Formanek R. — Zwei neue palaarktische Curculioniden p. 242. BE p (GU Sono Omzas asiaticus n. sp. dell'Asia minore e 77ac4ky- phloeus longirostris dell'Algeria. Peneke K. —- Ein ueuer Brachysomus aus der Bukowina. — p. 245. Lo chiama £5racky. dispar n. sp. Reitter E. — Uebersicht der europàischen Anommatus - Ar- ten — p. 264. È una tavola sinuttica nella quale alle specie già note sono aggiunte tre nuove specie, lo Sckròfferî della Bosnia ed Erzegovina e le seguenti: Anommatus istrianus REITT. x. st. — Avutenne di II ar- ticoli. Protorace appena lungo come largo, evidentemente arro- tondato ai lati colla massima larghezza anteriormente alla metà; la base manca di stria marginale e manca dell’ incavo laterale proprio del valombrosae e Diecki: la superficie, tra i punti, é minutamente reticolata ed i punti mancano nella linea mediana. Klitre con sei strie longitudinali, oltre la marginale, e la base loro manca dei due piccoli denti presso la spalla, caratteristici del 72 sfriatus. Lungh. 1,2 mm. Raccolto a M. Maggiore, nell’ Istria. Anommatus Curtii RerTT. %. sò. — Antenne di r1 articoli. Protorace alquanto più corto della sua larghezza, arrotondato ai lati e colla massima larghezza anteriormente al mezzo: su- perficie finamente zigrinata, fittamente puntata: la base priva di stria marginale. Elitre depresse, finamente rugose, colle strie poco visibili fino alla metà; ovali allungate, più strette del protorace, lunghe una volta e 314 la lunghezza del protorace, fortemente ristrette dalla metà all’apice. Lungh. 1.3-1,5 mm. Raccolto nei colli Euganei dal Sig. MoczARSkI. = 9a Reitter E. — Neuraphes verticicornis n. sp. — p. 272. . Proviene dalla Transilvania ed é affine al. coronatus. Netolitzky F. — Bembidion (Philochthus) dlandicolle n. sp. — p. 300. Bem. blandicolle x. s6. — Nelle dimensioni e colorito si- mile al 5. vicinum da cui differisce per il protorace liscio e lucido. — Asuni (Sardegna) (1). Reitter E. — Bembidion (Pseudolimnaeum) Zolotarewi n. sp. ip. ol. E’ della Circassia. Fleischer A. — Coleopterologische Notizen — p. 326. Indica alcune nuove località per l’ Eufria Deubeli Gang. e Zinearis Muls., pel Sterichnus compendiensis Meg. e Tolida Tournieri Em. Fleischer. A. — Zur Kenntnis der Coleopterenfauna von Màabren. —- p. 328. Descrive anche una nuova aberrazione del 7%arasimus formicarius colle zampe e capo rosso, alla quale dà il nome di ruficeps. A. Fiori. (1) Senza dubbio questa specie si riferisce alla n. v. Netolitzkyi del vicinum descritta dal KRAUSSE nel « Entom. Rundsch. 27 Tahrg. p. 171» (Ved. anche R. C. I. An. 8 pag. 250). Per priorità quindi questa specie deve prendere il nome di Netolitzkyi Krausse. Prof. A. Porta, Direttore responsabile. BITTA, VERDERI & 6. - BORGO S. DONNINO - SALSOMA@GIORE . RICEVUTA: — Hanno pagato l’abbonamento per il. 1910 i Sigg.: Dodero G., Sainte- Claire Deville, Anguissola Conte A., fi agusa Cav. E., De Mayer ©., Visetti G., Mainardi Prof. A., Cavazza Conte F., Bosnisch-Hercegovin. Landermuseum, Oberthur R., De Ca» raffa S., Pedone Dr. F. HANNO PAGATO l’abbonamento, per il 1911 i Sigg.: Dodero G., Rangoni March. G., Meyer P., Scotti Conte G. Sainte - Claire Deville, Marangolo D. (I rata), Heydenm Prof. L., Depoii G., Pazzini A., Sesino G., Vitale F., Museo Civico Rovereto, Bacci P. (I rata). RICHIESTE E OFFERTE Babadjanides f. D. (SrATIOn ELISsABETPOL, Russie Caucase) desi- dera cambiare :coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Queiroio Salvatore CORNIGLIANO (Genova) acquista a buone con- dizioni’ Zucanus tetraodon e Barbarossa P J' in serie di qualsiasi nu- mero; L. cervus LP di massimo sviluppo. Inviare offerte dettagliate con l’ultimo prezzo, e dimensioni del B. cervus. Prof. A. Hustache (14 rue du Collège - DòLE- France) desidera ‘ corrispondenti per cambio di coleotteri. Falzoni Adolfo (Posta centrale - BoLognA) occupandosi del ge- nere Haltica, prega i coleotterologi di inviargli materiale italiano di si- curo habitat. Vitale Geom. Francesco (via Quintino Sella, 22 PALERMO) cede insetti di Sicilia contro i volumi del Frelon An. 1900-910, ‘e contro. i volumi della .Société Entomologique de France. Dr. Krausse, Asuni (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphaniptera; piccoli mammife- ri vivi (Insèctivora, Rodentia etc.), offre coleotteri Sardi e Tedeschi s cerca..di comprare il libro: ARAGONA, De quibusdam inseotis Italiae, 1830. AVVISO, Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Ri- vista Col. It. ,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono aî soli abbonati le prime sette annate a L. 35 per l’Italia, e L. 42 per l'Estero; si conce- dono anche pagamenti rateali mensili di non. meno L. 10. n. L’acquisto di una sola annata arretrata è «di L. 6 per l'Italia, e L. per l’ Estero. prega ricordare il presente periodico. INCAZIONI SI Facendo le ord Si ih. per una rn vai sy I prezzi sotto segnati, d’un buon mercato appena credibile, non saranno valevoli che fino al {5 Febbraio 1911 | Prezzo netto — Porto in PIU 850 etichette di farfalle Je più importanti e le più conosciute della fauna paleartica, stam- | pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk, solamente 1,00 Mk. Formulari. proprii per servire da liste di collezioni. Carta finissima, Ciascun foglio doppio di 4 pig. formato 22 per, 30 cm.; la fauna paleartica su carta bianca; la fauna sp su carta gialla} America del Nord, carta lilla; Rec del Sud, carta rossa; invece di 6 gli per 0,50 Mk. gr di 20 fogli per 1,00 Mk. Numeri d’ordine . su carta la, stampa nera, facili a tagliare. 1-1000 invece di 9.30 0,20 Mk. — 1-50°0 invece di 0,90, 0,75 Mik Liste di cambio Formato 14 1|2 p. 23 em., stampa sulle due pagine, invece di 30 es. a 0,50 IC0 esemplari 1,00 Mk. Etichette per pacchi Rosse, ben visibili, 10 112 p. 15 em., invece di 3) es. per 0,50 Mk. sempieril,00 Mk. Cartoncini per insetti in celluloide 1000 esemplari 1,00 Mk. In cartoncino bianco 100C esemplari 0,5O Mk. Per invii a scelta il più nuovo e il più pratico cartone fa tagliato come il campione 1000 esemplari 1.50 Mk. Etichette per collezioni d’insetti paleartici con le loro varietà ed aberrazioni Fam. Carabidae invece di 3,15 solo 2.00 Mk. ». Cicindelidae © » 1,10 » 0,75 ». » Cerambycidae D'LLED 8,00 » Entomologische Spezial-Druckevei - Berlin No Te Unica al mondo - 14 macchine - Fondata nel 1902 - Stam- CURIE E.9.B, peria — Litografia — Rilegatoria - Libri di Commercio - E.S E Articoli ia = Cliehés. pro dei Musei reali, collezionisti e negozianti di tutto l'universo... Pi NAS / ‘‘09/pordad ajuasadd |! 24040914 PH2dd 15 1UOIZDUIPAO 3] OQUSIDL rd Ann DI ai | Febbraio 1911 a Mero: — =Sde AAC n= Da ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI \ Vasi î Direttore: ANTONIO PORTA Professore all Università di Parma SOMMARIO italiani (continua). A ni eo fel DELLA BeppA - GagLiaRDI — Coleotteri lla Toscana 54 Mi omessi nel catalogo del Dott. Bertolini. | Porma AA Recensioni. Abbonamento annuo partire dali ri gui Italia iva 6 | Estero L. vi pagabili anehe. in due rate = È ‘ Ù do) di E \ j ; do eci nu VA po G . G. Lronr. — Contributo allo studio dei Lamellicorni Ù a BORGO S. I Ss. DONNINO _ TIPOGRAFIA VERDERI e C. natio ST ia a d Bachbandlung fr N atu senschaften vorm. Brii der. Ortner & Co. $ "Wien, XVIII, Dittesgasse Nr. Il (Austria) d ‘ins setti. | Opere di Batomologia. fauna paleartica, | Dietro domanda, LL SÌ invia: : Catalogo N. 8 degli utensili per 1° entomologia, Listino delle opere per ul le famiglie di insetti. SR Listino dei Coleotteri NSD: ‘6000. Vr di cui ‘rarissime a prezzi molti o rio A Listino dei OE N n 8000 specie. SÌ OFFRON: 0: il magnifico e rarissimo inci: eyelommatus. speci osus | BRONZO- ORO Anno IX - N. 2 Febbraio 1911 RINISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri Direttore: Amtonio Porta professore all Università di Parma G. LEONI Gontributo allo studio dei Lamellicorni italiani A (vedi contin. N. 8-11-12.) Quantunque sia, come é noto, un facitore di pallottole, e viva perciò abitualmente nello sterco, di preferenza suino ed umano, il Mopsus è stato da me veduto in quantità tal- volta enorme, sulle carogne di piccoli mammiferi o di serpi. (1) Errata: a Pag. 161 di questa Rivista per un lapsus calami ho posposto i caratteri diagnostici della Potosia var. cuprea F. Così dopo B) gruppo l: Elitre con macchie bianche (seguo a) deve essere posto in fine il nome di Fieberi, e al segno db) quello di incerta. — Della Fabriciana do- vrà leggersi: a) disotto rosso rame come nella Fieberi. Qualche altro ere du; TRANNE PMGFIOT ILE A Lavello (Basilicata) mi incontrai nel cadavere di un gatto che era letteralmente coperto da migliaia di questi insetti; e non potevo disporre nei campi il cadavere di qualche ani- maletto per la caccia dei Necrophorus che subito non mi ve- nisse divorato dai Gymmnopleurus, Ho avuto anche in esame qualche esemplare di Sturmî della Tunisia ed ho osservato in essi una perfetta analogia di caratteri con la forma nostrana. Le secondo il Munsanr si distinguono dai g! J' per la forma della spina delle tibie anteriori, curva e gradual- mente assottigliata ed aguzza nelle P, parallela ed ottusa nei J' d. Sisyphus Schaefferi L. Specie diffusa in tutta Italia. Variabile anche questa per dimensioni. Sono anche variabili la scultura del corsa- letto per maggiore o minore densità, e la pubescenza del corsaletto stesso ora di un nero piceo ora giallastra. Trypocopris alpinus Hac. » vernalis L. » pyrenaeus CHARP. Il RerTTER distingue fra loro le forme sopra segnate per i seguenti caratteri : rore mi è sfuggito nella revisione delle bozze come ad es. oscura And. invece di obscura. — A pag. 182 e seguenti è stato stampato semyciazea per semicyanea — a pag. 241 slaticollis per laticollis, a pag. 243 primo capoverso dopo Gei. Gymmnopleurus deve leggersi: il migliore carattere, anzichè il maggiore, SEA csi 1°. Corsaletto uniformemente e densamente punteggiato, punteggiatura doppia, fatta di punti fini intramezzati da punti grossi ; a] ventre coperto di pubescenza finissima, densa, bruna, frammischiata a peli lunghi, neri. Intervalli delle elitre segnati da strie finissime geminate e densamente e vi- sibilmente punteggiate. Clipeo semicircolare. Tibie anteriori del gJ' con dente aguzzo. | i alpinus Hac. b] Ventre a pubescenza semplice, distanziata, oscura. Strie delle Elitre poco distinte e intervalli con punti oblite- rati distanziati o anche lisci. — Clipeo più o meno semiel- littico. Tibie anteriori del g' con grossa lama ottusa. vernalis L. 9°. Corsaletto punteggiato solo sui lati, liscio sul disco o anche su questo con pochi punti sparsi di una sola gros- sezza. pyrenaeus CHARP. Il MuLsanT, (Lamellicorni 1871) distingue nei Tripocopris un sottogenere, così: 1°. Elitre libere, coprenti ali atte al volo : a] Epistoma ad angolo arrotondato in avanti. Arti- colo intermedio della massa antennare più corto ed in parte nascosto nella contrazione. Gen: Trypocopris MorscH. b] Epistoma semicircolare. Articolo intermedio della massa antennare lungo quanto gli altri e visibile nella con- trazione. Supgen: Silotrupes Muts. Al primo appartengono il vernalis L. e il pyrenaeus LARA DIE cel d'TZ nf Ta o | Mei VI SPATARO REA RAI RO TORIO ; t : x A a a A , si SEA di 10 SS Charp.; al secondo l’ epistomalis Muls. Rey, sinonimico dell’alpinus Hag. (Col. 1906). Distingue poi fra loro il vernalis e il pyrenaeus così : a] Corsaletto densamente punteggiato su tutta la sua superficie. Ventre rugosamente e densamente punteggiato. vernalis L. a a) Corsaletto liscio o appena superficialmente pun- teggiato sul disco. Ventre impresso di punti più o meno de- boli, separati da spazi lisci. pyrenaeus CHARP. A. proposito del Silotrupes epistomalis il MULSANT os- serva : « L’insetto sul quale è fondato questo genere per la forma del dente anteriore delle gambe davanti, semplice nei due sessi, in luogo di essere bifido nei g'Y7, colma il posto occupato dai Chelotrupes a seguito dei Thorectes e forma una transizione naturale tra i Trypocopris e i Thorectes. È unito ai primi per le elitre libere e per le ali atte al volo; si av- vicina ai secondi pel loro epistoma a semicircolo, per l’ arti- colo intermedio della massa antennare visibile anche nella contrazione. L’epistomalis avrebbe poi: Corpo nero e lucente in di- sopra, disotto di un nero violaceo o verdastro o anche vio- letto. Corsaletto finamente e densamente punteggiato ($) 0 superficialmente punteggiato (J'). Elitre quasi senza traccie di strie, intervalli a punti superficialissimi o quasi cancellati. Se I’ insetto descritto da MuLsanT sotto il nome di epi- stomalis è veramente una sola cosa con l’ alpinus, il sotto- genere Sélotrupes non ha ragione di essere perchè 1” alpinus presenta gli stessi caratteri del vernalis e la contrazione © \ Tutor) ' Figo 3 CSR meno dell’articolo medio delle antenne si presenta indiffererì- temente in tutte le forme del gruppo. . La forma del dente ultimo delle tibie anteriori non ha nemmeno un’assoluta costanza. Se frequentemente è bifido qualche volta non lo è, pur rimanendo dilatato nei JJ ed ottuso. È stretto ed aguzzo nelle PP. E inutile dire, ogni collezionista l’avrà osservato, che non esistono relazioni di sorta fra la forma del clipeo e quel- la del dente anzidetto come non ne esistono fra questi e la specie di punteggiatura del corsaletto, o della pubescenza addominale o della rugolosità o meno dell'addome ed infine delle dimensioni dell’ insetto. Tutte le pretese distinzioni specifiche cadono dinanzi al- l'osservazione di pochi esemplari di questa torma. Dalla forma di clipeo stretto, subtrapezoidale che io: ho veduto caratteristico in taluni esemplari di Insbruck si passa per una serie di gradazioni a quello semiellittico. Più comune è la forma intermedia, relativamente costante ne- gli individui appartenenti a località dell’Italia centrale e me- ridionale quantunque anche in queste non manchino, più o meno rari esemplari con clipeo semiellittico. Già confrontando fra esse le caratteristiche assegnate dai due autori più sopradetti alle singole forme si vede come le me- desime non concordino pienamente e di questo ne va data colpa alla instabilità dell’insetto e alle variazioni dovute al fenomeno della localizzazione. Trascurando un esame particolare degli altri caratteri assegnati a queste forme e fermandosi solo a quello della punteggiatura del corsaletto e specialmente esamìnando la porzione media del medesimo, osserviamo : Lago A) Punteggiatura del corsaletto sem- plice, cioè a dire fatta con punti di grossezza uniforme: a) Punteggiatura assolutamente nulla (rara) o radis- sima e semicancellata sul disco. Si vede solo talvolta a forte ingrandimento. b) id. poco profonda e fatta di pochi punti grossi e radi. c) id. più profonda e più numerosa. d) id. minutissima, eguale, rada. e) id. » » densa. f) id. minuta, densa e distribuita regolarmente su ampia porzione del corsaletto. B) Punteggiatura del corsaletto fat- ta con punti di grossezza disuguale. a) Punteggiatura del fondo minutissima, semican- cellata, inframezzata da pochi punti sparsi, più grossi. b) Punteggiatura del fondo densa, finissima ma di- stinta, inframezzata da punti grossi più frequenti. c) Punteggiatura del fondo media: punti grossi, for- ti e frequenti. i d) Entrambe le punteggiature forti e dense. In qual- che esemplare quasi si ragguagliano in grossezza, pur rima- nendo distinte. e) Punteggiatura densissima confluente. Corsaletto apparentemente rugoloso. Se si tien conto che tutte queste forme di punteggiatura sì presentano indifferentemente in tutte le località di raccolta che più specialmente esaminerò qui sotto: che anche varia- bilissimi sono tutti gli altri caratteri assegnati alle specie in DSi o esame, mi sembra difficile si possa ancora sostenere la bon- tà specifica delle singole forme se non sarà per altri caratteri che per quanto abbia indugiato non son riuscito a trovare. A chiarimento di quello che intendo esprimere con le parole : statura massima - media - minima, avverto che semplicemente per intenderci attribuisco alla prima da 20 a 15 mm. alla seconda da 15 a 12 ed alla terza da 12 in sotio. LAZIO : Monte Cavo : 2 esem. JP — Un esemp. punteggiatura del corsaletto semplice, quasi nulla sul disco ed obsoleta. Scarsa anche sui lati. Secondo es. a punteggiatura doppia, quella del fondo poco distinta, entrambe scarse. Elitre segnate da strie poco profon- de, punteggiatura degli intervalli debolissima. Pubescenza dell’addome doppìa, ma entrambe scarse. Clipeo a forma dì cono - non molto stretto. Statura massima. Colorito nero verdastro oscuro con qualche riflesso violaceo. Bassano di Sutri : 7 esem. (& 3 DE PP) Punteggiatura del corsaletto doppia e densa, ma variabile in densità e profondità. Elitre come nei prece- denti. Pubescenza dell’addome doppia, più o meno densa ; in un es. (freschissimo) mancano quasi totalmente i crini neri eretti, e quelli del fondo son sottilissimi e corti. d'3J') Punteggiatura del corsaletto come nelle PP sopradescritte, in due es. Un es. punteggiatura semplice e rada. I tre es. hanno altrettante forme di punteggiatura! Scultura delle elitre come nei precedenti meno il f' ultimo notato che ha gli intervalli quasi lisci. Pubescenza dell’ ad- dome scarsissima. In un es. manca quasi completamente. SILA, Glipeo subconiforme che in qualche esemplare. ha tendenza ad accorciarsi ed arrotondarsi. Statura massima - 1 es. me- dia. Colorito di un bell’azurro scuro più o meno splendente. -— 1 es. quasi nero, altri con leggeri riflessi viola. Oriolo romano : 4 es. (1 £' 3 PP). — Punteggiatura del corsaletto dop- pia. La grossa non molto forte, poco visibile quella del fon- do in tre es. Nel 4° (,P), che è anche il più piccolo, la pun- teggiatura è densa e forte. Pubescenza dell’addome assai scarsa; quella del fondo quasi invisibile nei due es. P#. In uno di questi manca quasi totalmente la ciliatura nera. Cli- peo di forma media. Scultura delle elitre come nei preceden- ti. Statura massima. Colorito azzurro in tre es., nero viola- ceo in un altro. S. Martino al Cimino: 2 esem. (PP) — Punteggiatura del corsaletto doppia, in un ex., entrambe le punteggiature forti e dense, nell’altra la grossa è scarsa e quella del fondo quasi invisibile. Pube- scenza dell’addome doppia, ma scarse entrambe. Il clipeo in un es. stretto ed allungato nell’altro più corto e più larga- mente arrotondato. Statura massima. Colorito azzurro-viola. (Continua) DEBUTTO [RR b° SE per Note di Corologia © di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza, sia per V indicazione dell’ habitat, sîa per la clas- sificazione delle specie indicate ). Dott. DELLA BEFFA - Inc. GAGLIARDI Coleotteri della Toscana omessi nel catalogo del Dott. BERTGLINI NOTA 2% Una prima nota sui Coleotteri della Toscana comparve in questo stimato periodico verso la fine dell’anno. scorso (1). Presentammo allora un primo elenco di specie e varietà di Coleotteri nuovi per la Toscana limitandoci però alle prime famiglie e precisamente quelle comprese fra i Cicindelidae ed i Coccinellidae. Possiamo ora presentare una seconda li- ‘sta a complemento della prima, quella cioè di alcune specie apparte- nenti alle restanti famiglie tra gli Scarabacidae ed i Chrysomelidae. Que- ste specie, il cui elenco viene ad arricchire le nozioni che si hanno sulla fauna coleotterologica toscana, sono conservate nella nostra colle- zione ed in massima parte da noi raccolte. Notevole aiuto abbiamo a- vuto però da amici volonterosi, quali il Signor ERNESTO GALARDI ed il (1) DeLLA BEFFA e GAGLIARDI — Coleotteri della Toscana omessi nel catalogo del Dott. Bertolini — Riv. Coleott. Ital. Vol. VII - N. 1? e Vol. VISI - N. 1 - 1910. SM VITE Signor GHERARDO GHERARDI, che in varie località raccolsero per noi del materiale, il primo nei dintorni di Firenze e Viareggio, il secondo nei dintorni di Pisa. Ci sia lecito rivolgere a loro i nostri vivi ringraziamenti. Nella presente nota non ci intratteremo su alcuni particolari già premessi nel nostro precedento lavoro: ci basti ricordare che ne segui- remo gli stessi criteri e lo stesso ordine. Per alcuni generi però abbia- mo creduto opportuno questa volta scostarci dal Catalogo del BERTOLINI avendo seguito nella determinazione delle specie alcune monografie spe- ciali comparse posteriormente al suddetto catalogo, e che citeremo quan- do sarà il caso. Così pure, nel presente lavoro, le località saranno sem- plicemente accennate, potendosi trovare per la maggior parte di esse dei dettagli orografici e topografici più minuti nella nota già comparsa Elenco delle specie. Aphodius subterraneus L. — Rari esemplari sul M. Senario, negli sterchi suini d’estate. Aphodius obscurus F. — Frequente nei dintorni di Pisa [S. Gio vanni alla Vena] — Raccolto dal GHERARDI. Aphodius lineolatus ILL. — Piuttosto raro, nei boschi di Tombolo (Pisa) negli sterchi vaccini. di primavera. Aphodius biguttatus GER. — Citato del Piemonte, Sicilia ed Emilia — Trovato negli sterchi vaccini in Tombolo (Pisa) e negli sterchi suini sul M. Senario. — Non frequente. Aphodius depressns KG. a. atramentarius KR. — Questa ab. è data pel Tirolo e pel Piemonte. — Il GHERARDI ne trovò parecchi esemplar. presso S. Giovanni alla Vena (Pisa) — Non trovammo ancora il tipo in Mogcana! Heptaulacus testudinarius F. — Trovato qualche volta a San Gio vanni alla Vena [Pisa]. Rhizotrogus ciliatus Rossi v. vexillis REITT. — Rari esemplari in vicinanza del Poggio a Cajano [Firenze]. o Sg Rhizotrogus (Amphimallus LarR.) solstitialis L. — Questa specie è frequente in tutta la Toscana. Si può raccogliere nei prati dei dintorni di Firenze alla sera, di primavera. Rhizotrogus [id.] fuscus OL. — Ne abbiamo di Volterra, Rhizotrogus (id.) assimilis HR. — Frequente nei dintorni di Pisa e di Firenze. | Triodonta nitidula Rst — Ne raccogliemmo in Luglio lungo il Fiu- me Arno, sulle graminacee ; il GALARDI ne raccolse a Tavarnuzze [ Fi- renze |]. Anomala oo) junii DuFT. v. thoracica MuLs. — Comune col tipo specialmente lungo il littorale tirreno [Viareggio]. Anomala junii DUFT. a. etrusca GANGLB. — Frequeute nei dintorni di Firenze [Cascine-M. Senario, ecc.) di Pisa e lungo il littorale tirreno. Anomala vitis F. a signata ScH. — Trovata comune a Viareggio e sui colli di Lucca. — Non la rinvenimmo ancora nei dintorni di Firenze. Anomala vitis F. v. lutea ScH. — Frequente a S. Giovanni alla Vena. Anomala aenea DEG. ab. nigrescens DELLA BEFFA (1) — Trovata nei dintorni di Pisa, mista al tipo. Anomala aenea Dea. ab. semiviridis DeLLA BEFFA (1) -— ‘Trovata pure nei dintorni di Pisa (S. Giovanni). Anomala aenea DEG. ab. lutescens Sca. — Rari esemplari alle Ca- scine (Firenze). Cetonia aurata L. (2) ab. hispanica Er. — L’ab. hispanica sostitui- (1) DELLA BEFFA — Osservazioni sulle “Anomala,, Sam. raccolte nei dintorni di Torino. — Riv. Coleott. Ital. Vol. VIII, N. 5, 1910. (2) Nella doterminazione delle ab. della Cetonia aurata L. si 6 seguito; FrioRI: La Cetonia aurata, e sue varietà dell’ Italia continentale. — Riv. ‘Coleott. It., 1903, 45. EWA sce anche in Toscana, come in tutta Italia, la forma tipica. È assai comune. Cetonia aurata L. ab. tunicata REITT. — Comunissima in Toscana assieme all’ hispanica, come già rilevò il Prof. Fiori nella sua mono- grafia. Cetonia aurata L. ab. viridiventris REITT. — Comune pure con le succitate ab. della stessa specie. Cetonia aurata L. ab. cyanicollis REITT. — Rara in Toscana; ne raccogliemmo a Viareggio. Potosia affinis F., v. pyrochroa REITT. — Ne trovammo degli esem- plari molto ben caratterizzati nei dintorni di Pisa [S. Giovanni]. Questa, varietf, non citata dal BERTOLINI, deve trovarsi ovunque mista al tipo; si notano però più spesso delle forme di passaggio dal tipo all’aberrazione mentre gli esemplari caratteristici sono piuttosto rari. Potosia cuprea F. ab. Fabriciana REIT.- Comune nei dintorni di Pisa [S. Giovanni], sui peschi e sui meli in fiore. Non la trovammo a Firenze S$phenoptera substriata Kre. — Manca nel catalogo del BERTOLINI. Il ReiTTER la dé per la Russia meridionale; noi ne abbiamo raccolte a Viareggio. Trachys pumila ILLIG. — Frequente in tutta la Toscana. Betarmon bisbimaculatus ScH. (ferrugineus Scop.) — Frequente nel- la Toscana continentale e littorale in Luglio ed Agosto. Firenze [Casci- ne], Viareggio (Pineta). Cardiophorus agnatus CanD. — [ora considerato come var.. del cinereus HERB.] Trovato in Tombolo falciando le erbe. Athous vittatus FABR. v. impallens Bryss. — Questa varietà fu descritta posteriormente al Catalogo del BERTOLINI. "Trovasi in To- seana, la raccogliemmo sul M. Senario. Athous emaciatus CAND. — Dato dal BeRTOLINI di località incerta. Nel catalogo del REITTER vengono messi in sinonimia con questa spe- cie: l’ Athous flavescens MuLs., che il BERTOLINI dà per le Alpi marit- time, e l’Àthous pallidipennis DESBR., non citato dal BERTOLINI. Di ogni Signo modo queste specie che ora costituiscono un’ unica forma non erano an- cora state citate per la Toscana. Ne raccogliemmo in Luglio nei din- torni di Firenze [Cascine] e nei dintorni di Pisa [Tombolo]. Athous longicollis OLiv. ab. unicolor TORRE. — Comune a Firenze nei prati e nei boschi di primavera. Melanotus dichrous Er. — Indicato di Sicilia, Sardegna e Calabria L’abbiamo rinvenuto nei dintorni di Firenze [Colli di Giogoli]. Agriotes sputator I.. — Frequente probabilmente in tutta la Toscana. Agriotes sordidus ILL — Lo trovammo comune nella Toscana littora- le; raro nella continentale. Adrastus nanus HERBST [rachifer GroFrr.] — Frequente in tutta la Toscana. Luciola italica L. v. pedemontana Mor. — La trovammo comune ovunque in Giugno mentre è più raro il tipo. Cantharis fulvicollis F. — Ne raccolse vari esemplari il GHERARDI a S, Giovanni [Pisa]. Malachius marginellus F. — f comune in tutta la Toscana. Malachius dissimilis BAuDI v. Bellieri PeyR. — Lo raccogliemmo finora solo sul M. Senario (Mugello). Dasytes nigrocyaneus MuLs. — Comunissimo nei dintorni di Firenze [Cascine-Giogoli] ed a Viareggio. Psilothrix cyaneus A. e ab. viridis Rossi — Comune nei dintorni di Firenze. (T. Mensolo - Colli Giogoli) e di Pisa (S. Giovanni-Tombolo). Dolichosoma lineare Rossi — Trovammo questa specie finora solo n Tombolo (Pisa): dev'essere però frequente in tutta la Toscana. Haplocnemus tarsalis SAHLB. — Rara a Pisa; ne catturammo al- cuni esemplari che volavano nelle vie della città. Dryophilus pusillus GyLL. — Raro in Firenze, probabilmente intro- dotto coi legnami. Tagenia (Stenosis HERBST) angustata HR. — Raccolta a Viareggio (Fossa dell'Abate) dove trovasi d’estate, al sole, sulla sabbia asciutta e infuocata, SE Tagenia angustata HR. v. intermedia SoL. — Ne trovammo a Via- reggio nelle stesse condizioni. Pare frequente nei dintorni di Pisa (Ca- seine S. Giovanni) dove la raccolse ìl GHERARDI. Blaps gibba L. — Frequente in tutta la Toscana (Viareggio, Ponte di Sasso), Pisa (Cucigliano e S. Giovanni), Firenze, ecc. Pimelia bipunctata F. — Comunissima lungo il littorale tirreno della Toscana (Viareggio, Boccadarno, Forte dei Marmi, ecc.) Colpotus Godarti MuLs. — Raro a Volterra. Phaleria cadaverina F. — Comune su tutto il littorale tirreno, sulle sabbie e specialmente nei càdaveri, Helops dryadophilus MutLs. [quisquilius StRM. — Non molto fre- quente nei dintorni di Pisa e Firenze. Helops pygmaeus KusT. (angustatus Luc.) Raro a S. Giovanni alla Vena [Raccolto dal GHERARDI] Gonodera ceramboides L. — Non frequente a S. Giovanni [Pisa] ed a Firenze. si Meloé autumnalis OLIV. v. hiemalis GrEp. — Comune sul M. Sena rio; sul M. Amiata (Abbadia S. Salvatore) ed a Firenze [Scandicci]. Non trovammo finora il tipo. Anthicus axillaris Scam. — Raro a Firenze (Cascine) e Pisa [San Giovanui]. Anthicus nectarinus Puz. — Frequente falciando le erbe fiorite di estate nei dintorni di Firenze, sul M. Senario, a Pisa, a Viareggio, ecc. Peritelus griseus OL. (sphaeroides OL.) — Comunissimo in tutta la Toscana littorale e continentale e specialmente in Tombolo, nel mese di Giugno. Strophomorphus porcellus ScH. — Trovato raramente sui colli di Giogoli (Firenze). Era dato solo per la Sicilia, Sardegna ed Umbria. Sitona gressoria F. — Comune nei dintorni di Firenze (S. Gervasio - F. Arno - Cascine) e di Viareggio. Sitona puncticollis SrEPH. — Trovata, ma non frequente, nei ho- schi delle Cascine (Firenze). e 16 TO: Trachyphloeus spinimanus GERM. — Raro: falciando le erbe presso S. Giovanni alla Vena (Pisa). Liophloeus tessellatus Mùll. — Non frequente, sui colli di Giogoli (Firenze). Chlorophanus salicicola GeRM. — Non comune, nei boschi delle Cascine (Firenze). Chlorophanus graminicola ScHouL. — Non comune, S. Giovanni (Pisa). Brachycerus undatus F. Trovato qualche volta a S. Giovanni (Pisa). Cleonus [Mecaspis HERB.] alternans HBst:. — Trovato a S. Gio- vanni ed alle Cascine di Pisa. Non ancora rinvenuto a Firenze. Lixus sanguineus Ross. — Raro a Viareggio ed a Cucigliana (Pisa). Lixus augurius Bon. — E’ dato solo di Sicilia. Ne raccolse il GHERARDI alcuni esemplari a S. Giovanni alla Vena. - Larinus sturnus ScH. v. consperstiis BoH. — Ne abbiamo del M. Senario, e del M. Amiata, (Abbadia S. Salvatore). Coniatus Deyrollei. CAP. — Ne raccogliemmo sui giunchi nei din- torni di Viareggio. Dorytomus pectoralis GyLr. (rufulus BeD.) — Raccolto nei dintorni di Firenze (Poggio a Cajano, Cascine), Mesites curvipes BoH. — Frequente a Viareggio. Eremotes elongatus — Raro a S. Giovanni alla Vena - (Pisa). Coeliodes [Allodactylus Ws.] exiguus OL. — Ne raccogliemmo nei boschi di Tombolo (Pisa) e delle Cascine (Firenze). Ceuthorrhynchidius pyrrhorhynchus Mrs. - Dato dal BERTOLINI per la Sardegna - Si può trovare nei boschi delle Cascine [Firenze] falciando le erbe in primavera. Ceuthorrhynchidius pulvinatus GyL. — Col precadente. Ceuthorrhynchus chrysanthemi GeRrM. v. figuratus GyLL. — Nel recente catalogo del Reitter questa varietà figura come specie distinta. Si trova raramente nei boschi delle Cascine (Firenze). Ceuthorrhynehus pollinarius FORST. — Frequente coi congeneri, Sp Ceuthorrhynchus picitarsis GyL. — Comunissimo nei dintorni di Pisa_[S. Giovanni - Tombolo]. Ceuthorrhynchus viridipennis BrIS. — Comune col precedente. Ceuthorrhynchus (Micrelus TH.) ferrugatus Pr. — Frequente nei dintorni di Firenze (Cascine - Colli di Giogoli - T. Mensola) e di Pisa [Tombolo]. Ceuthorrhynchus verrucatus GyLL. — Comune nei boschi delle Ca- scine (Firenze). Coryssomerus capucinus Brec. — Frequente nei dintorni di Firenze. Baris chlorizans GER. — Frequente nei boschi di San Giovanni - [Pisa]. Anthonomus piri BoH. (cincetus Roth.) — Trovato pure a San Gio- vanni (Pisa). Orchestess decoratus GERM. — Colli di Giogoli [Firenze]. Gymnetron pascuorum GyLL. — Raro, nei dintorni di Firenze. Co- munissima invece la v. bicolor GyLL., come già fece osservare il BOTTO. Gymnetron herbarum BRIS: — Raro, nei boschi delle Cascine [Fi- renze]. Miarus graminis GyL. — Frequente col precedente, nei fiori di Campanule. Nanophyes nitidulus GyLL. — Frequente nei dintorni di Firenze. Magdalis ruficornis L. — Raccolto sui colli di Giogoli [Firenze]. Apion detritum Rey. — Frequente nei boschi delle Cascine (Fi- renze). Apion dentipes GeRrstT. — Col precedente. Apion gracilicolle GyLL. — S. Giovanni alla Vena (Pisa). (1) Attelabus coryli L. v. rubricollis GORT. GranD. — Dintorni di Firenze [Giogoli] e di Viareggio. [1] Nella determinazione degli Attelabus si è seguito : GORTANI e GRANDI - Le forme italiane del genere « Attelabus L. » Riv. Coleott. It. 1904 - 165. CHINAGLIA - Osservazioni intorno alla variabilità di colorazione dell’ « A- poderus corylìi L. » Riv. Soleott. It. 1905 - 23. I Attelabus coryli L. v. lineatus GorT. GRAND. — Camajore. Attelabus coryli L. ab. collaris ScoP. — Trovato sul M. Senario. Laria brachialis FAB. — Frequente a S. Giovanni alla Vena. Laria signaticornis GyLL. — (ora v. P della pallidicornis Bou.) Raccolta in Tombolo (Pisa) e sul M. Senario. Laria griseomaculata GyLL. — Frequente nei dintorni di Pisa [Tombolo e S. Giovanni]. Laria laticollis Boa. — Comunissima a S. Giovanni alla Vena e frequente nei dintorni di Firenze (Giogoli). Laria murina Bog. — Raccolta colle precedenti. Laria imbricornis Pr. — Rara a S. Giovanni alla Vena. Laria tibialis BH. — Frequente nei boschi delle Cascine [Firenze] e nei dintorni di Pisa. Pteleobius Kraatzi ErcHH. — ‘Trovato in Firenze nelle abitazioni, introdotto certamente coi legnami - Frequente nei boschi di Tombolo. Hylastes ater PAyK. — Anch’esso raccolto a Firenze, in città, pure introdotto coi legnami da costruzione. Phymatodes testaceus L. v. fennicus F. — Nelle abitazioni, dove si trova introdotto col legname da ardere - Trovato pure a San Gio- vanni (Pisa) e all’Abbadia S. Salvatore sul monte Amiata [Siena]. Phymatodes testaceus L. v. analis RpB. — Frequente in città (Fi- renze). Pyrrhidium sangaineum L. — Coi congeneri, ma assai più fre- quente. Purpuricenus Koehleri L. v. bipunctatus ViLLa. — Comune in tutta la Toscana anche più del tipo (S. Giovanni, Alpi ci Viareggio. Volterra, Pretola, Campo Bisenzio, ecc.) Clytanthus varius F. — Comunissime su tutto il litorale tirreno [Viareggio]. Parmena balteus L. — Trovata a Firenze (Ponte all’Asse) su ce- spugli di Hedera; qualche volta in città. Phytoecia ephippium F, — Frequente falciando i prati nei boschi delle Cascine [Firenze] di primavera e di estate, — 416 = Donacia crassipes L. — Raccolta a Pisa su grappoli d’uva, in citt Donacia limbata PANZ. — Trovata a Viareggio, in siti paludosi, rara. Lema tristis ABst. — Frequente a Firenze, Viareggio, Pisa [Tom- bolo]. Crioceris macilenta WrEISE [ora var. dell’ Asparagi L.] Numerosa a S. Giovanni (Pisa); piuttosto rara nei dintorni di Firenze. Macrolenes ruficollis F. (bimaculata Rossi) v. salicariae MEN. — Non frequente nei boschi di S. Giovanni alla Vena; mentre molto co- mune è il tipo. Macrolenes ruficollis F. a. confluens WS. — Frequente colla prece- dente. Clytra 4 puctatata L, —+ Raccolta dal GHERARDI a S. Giovanni. Cryptocephalus strigosus GerRM. — Comune sulle Alpi Apuane nei dintorni di Firenze (Cascine) ed altrove. Cryptocephalus connexus OL. v. subconnexus Ws. — Raro a Viareggio. . Pachnephorus tessellatus Du. — Comune a S. Giovanni alla Vena. Chrysomela staphylea L. — Rara, nei dintorni di Firenze [Peretola]. Chrysomela sanguinolenta L. — Comune in tutta la Toscana. Chrysomela erythromera LE. — (ora var. della peregrina H.) Rara a S. Giovanni [Ptsa]. Chrysomela americana L. — Raccolta dal GHERARDI sui M.ti Pi- sani, non frequente. Chrysomela polita L. — Comune sulla menta a Camajore ed @ Viareggio (Ponte di Sasso, Pinete). Hydrothassa flavocineta BRULL. — Non comune in Tombolo (Pisa). Prasocuris pheleandri L. — Trovato in grande quantità sulle erbe acquatiche a Viareggio [Fossa dell'Abate, Ponte di Sasso] in Agosto. Phaedon pyritosus Rossi. — Frequente nei dintorni di Pisa [Tom- bolo, S. Giovanni] e di Firenze (Ponte all’Asse). Luperus flavipes L. — Comune in tutta la Toscana. MICg Chaetocnema conducta Mor. — Frequente nei dintorni di Firenze (Vaglia, Cavarnuzze, Cascine, ecc.) e di Pisa. Psylliodes chrysocephala L. v. coloro Ws. — Frequente nella To- scana littorale e continentale Vaglia (Mugello), Firenze [Tavarnuzze], Pisa [S. Giovanni], Viareggio [Ponte di Sasso). Cassida subferruginea ScHRK. — Comune nei dintorni di Firenze. RECENSIONI. BULLETIN DE LA SocIETE' ENTOMOLOGIQUE DE FRANCE - IQIO Jeannel, R. — Sur le genre Diaprysius Ab. (Silphides cavernicoles) - pi. 8. L’A. combatte l’ istituzione fatta dal REITTER del nuovo genere Ardeckus, e la proposta di separare il Diaprysius Se- rullazi. Dà la tavola sinottica della specie, e descrive la n. subsp. Peyerimhoffi del Serullazi Ardèche, e la n. sp. Fagniezi, Gard, Jeannel, R. — Un nouveau Zepzodirus de grottes de Ca- rinthie - p. 29. Descrive il L. Grouvelli presso il L. Hohenwarti, vallata della Drave, Carinzia. L’A. unisce la tavola sinottica delle al- tre specie del genere, Jeannel, R. — Un nouveau Speoromus des Pyrènèes-0- rientales — p. 49. L'USO E’ lo Sp. Fagniezi presso il Zongicornis, Pir. or. vallata d’Agly. Jeannel, R. — Deux nouvelles races italiennes du Ba/4y- scia Aubei Kiesw. — p. 50. Le due n. subsp. sono: B. Aubei n. subsp. silvicola — Tarsi anteriori del J' della larghezza della sommità della tibia. Articoli 7 e 8 delle anten- ne della stessa larghezza. Stria suturale tanto profonda in a- vanti che in dietro. Carena mesosternale elevata, formante un angolo retto. Ferma larga e depressa. Scultura grossolana. — Lungh. 1,8-2 mm. — Val Pesio (alta vallata del Gesso). B. Aubei n. subsp. Guedeli. — Carena mesosternale bassa, curvilinea, non dentata, abbassantesi dolcemente in avanti si- milmente che nella Audez tipica. Scultura sparsa e scabra. Pu- bescenza fine, ma ineguale. Antenne robuste, con l’articolo 9 trasverso. Lungh. 1,4 - 1,8 mm. — Crissolo (Saluzzo, Piemonte). L’A. aggiunge la tavola sinottica di tutte le subsp. e va- rietà della 8. Audei. Garreta, L. — Description d’un Aplodius granarius ano: mal. — p. 73. L’ individuo della lungh. di 5 mm. presenta una dilata- zione considerevole del protorace [largh. 3 mm.]. Abeille de Perrin, E. — Diagnose provisoire d’un /e- cinus nouveau. — p. 83. E’ il M. erythrocerus presso il co/larîs, Dòle [Iura]. oi iii e ini Ci gg a) ld Jeannel, R. — Note complémentaire sur le genre Dia- drysius. — p. 84. Descrive due n. subsp. del D. Seru/azi; subsp. Milleri e subsp. Piraudi. — Aggiunge alcune note corologiche. Gadeau de Kerville, H. — Description et figuration d’une anomalie antennaire d’un Colèoptère. — p. 135. L’antenna sinistra é normale ; la destra anomala. Il terzo articolo biforcato porta 2 branche primarie, una di queste porta due branche secondarie di 4 articoli ciascuna ; l’altra branca primaria è composta di otto articoli. Pic, M. — Notes synonymiques — p. 154. L’A. ritiene che il Gymezetron saladense Pic non debba esser posto in sinonimia del 577277 Muls., ma almeno debba essere considerato come una varietà. Gymmnetron laterufum Pic, posto dal REITTER in sinonimia del /ongulum deve essere considerato specie a se. Così pure è sottosp. distinta la coeruleicollis della Crepidodera cyanipennis. Sainte - Claire - Deville, J — Description d’une espéce inédite du genre Quedius —- p. 158. Descrive il O. fa/farum n. sp. Francia boreal. e or. (Anglia), nei nidi di 7a/a europea, confusa col O. vexans. Jeannel, R. — Deux nouveaux Coléoptéres cavernicoles de Catalogne. — p. 281. Descrive: Tyechus (Duvalius) Zer/kae presso il jurjurae, Tarragone ; e il n. g. Arnzrocharidius con la n. sp. orcinus, go presso il genere 7yroglocharinus, Cora gran de la Febrò (Catalogna). Peyerimhoff, P. — Sur un cas de poecilandrie discon- tinue observè chez un 2y/ynus. — p. 287. Riguarda il 2. a/gericus [maschi macrottalmi alati e mi- croftalmi atteri). L’ECHANGE — 1I9Io0. Pic, M. — Descriptions ou diagnoses et notes diverses. p. 1, 9, 17, 25, 89, 41, 49, 57, 65, 79, 81, 89. Interessano per la nostra fauna le seguenti specie: Malthinus serzedunctatus v. n. multinotata. — Protorace or- nato di molte macchiette scure, di cui due piccole isolate ver- so la base. — Alpi marittime. Malthinus Raffrayi n. sp. g'. — Allungato, brillante ; giallo con la parte superiore del corpo macchiata di scuro; antenne nere con base rossa, Testa molto grossa, giallo pallida, mac- chiata strettamente di nero dietro gli occhi; questi neri e molto sporgenti; protorace molto corto, ristretto in avanti, giallo, ornato d’una fascia scura mediana, irregolare e non molto pronunciata; elitre non più larghe del protorace, molto lunghe, con serie di punti forti, gialle ma macchiate di scuro sulla sutura e innanzi alla macchia apicale giallo d’ocra; gam- be gialle, esili, tibie posteriori quasi diritte. Lungh. 4 mm. circa - Roma. — Presso il sersefunetazus, rimarchevole a prima vista per la forma del pr:torace e spe- s'e SA ur + cialmente della testa che è enorme, molto più larga del proto- race, Malthinus #rsigr/5es v. n. indisjuncta d'. — Protorace ornato d’una fascia nera completa, semplicemente strozzata nel mezzo ; tibie posteriori un po’ ingrossate verso il mezzo. — Subiaco. — Facile a riconoscersi per la fascia protoracica nera. Pachybrachys 4z6p0fhaes v. n. Galeazii. — Elitre a colo- razione pallida molto estesa, senza macchie esterne nere mar- cate, ad eccezione di una pìccola umerale ; scudo largamente macchiato di bianco. — Italia. Anthicus /uscicornis subsp. n. Grenieri — Nero plumbeo, con riflessi debolmente metallici, con punteggiatura elitrale mol- to fine, poco brillante; punteggiatura della testa più o meno profonda irregolare e d’ ordinario poco densa. — Corsica. SocIETAS EnTOMoLOGICA Ilahrg. 24-1909-10 Born, P. — Carabus helveticus — p. 1. L’A. dimostra che il C. hel/veticus è un ibrido del C. z0- nilis e cancellatus. Bernhauer, M. — Zwei neue Anthobium der palaarkti- schen Fauna — p. 52. Descrive lA. japonicum, Giappone; e: Anthobium Stussineri 7. st. — Giallo rossiccio, moderata- mente lucido, estremità delle antenne, protorace e estremità dell'addome bruniccio, Testa avanti gli occelli con una fossetta ; NOMe' 04: c > ec NOS ATIGPI SC ARIGBE SEOTE ZONDA i) III sie ve Nes AO ae che si prolunga in avanti in un solco longitudinale, con pun- teggiatura densa e discretamente forte. Antenne piuttosto al- lungate, coi penultimi articoli così lunghi che larghi. Protorace evidentementg più stretto delle elitre, della metà circa più lar- go che lungo, ai lati uniformemente arrotondato, con angoli posteriori ottusi, avanti lo scutello con una piccola fossetta, nel mezzo dell’orlo laterale impresso, verso gli angoli posteriori convesso, con punteggiatura densa e piuttosto forte, col fondo zigrinato, Elitre più del doppio lunghe che il protorace, non ricoprenti perfettamente l’addome, con punteggiatura più forte e densa di quella del protorace, evidentemente rugose. —. Lungh. 2,5 mm. Presso l’ ophfha/micum, più grosso, più largo, altrimenti colorato, con punteggiatura nella parte anteriore del corpo me- no densa, ma più forte. — M. Nero [Calabria]. Born. P. — Drei neue Carabus-Formen — p. 129. Sono: C. glabratus lapponicus, Lapponia; C. monilis una- nensis, Bosnia; C. violaceus vlascanus, Walachei. A. PORTA. Prof. A. PoRrTA, Direttore responsabile. BITTA VERDERI & C. - BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE pp RICEVUTA: l ‘Hanno ‘pagato l’abbonamento per il 1910 i Sigg.. Brasavola di Massa, Chinaglia L., Friedlànder u.S., Daniel Dr. I., lacobson Prof. G., Rossi Dr. Pietro. RICHIESTE E OFFERTE .Babadjanides !. D. (SrAaTION ELISABETPOL, Russie Caucase) desi- dera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Queiroio Salvatore CORNIGLIANO (Ginova) acquista. a buone con- | dizioni Lucanus tetraodon e Barbarossa P dg in serie di ‘qualsiasi nu- : È ‘Mero ; gL: CErVUUS P di massimo sviluppo. Inviare offerte dettagliate con N " Vultimo prezzo, e dimensioni del B. cervus. = | Prof. A. Hustache (14 rue du Collège - Dòrr- France) desidera A SLordent per cambio di coleotteri. Falzoni Adolfo (Posta centrale - BOLOGNA) occupandosi del ge- ‘nere Haltica, prega i coleotterologi di inviargli materiale italiano di si- curo habitat. + ROTA, ; Vitale ded. Francesco (via Quintino Sella, 22 PALERMO) cede ‘insetti di Sicilia contro i volumi del Frelon An. 1900- 0 e contro i x volumi della Société Entomologigue de France. Dr. Krausse, ASUNI (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di - comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphanipteta; piccoli mammife- | ri vivi (Insèctivora, Rodentia etc.), offre coleotteri Sardi e Tedeschi; | cerca di comprare il libro: ARAGONA, De quibusdam insectis Italiae, 1830. Y ._ C. G. Calwers È. | KREFERBUGCH Storia naturale dei coleotteri di Kuropa - _6* ediz. completamente rifatta a cura di CA- MILLO SCHAUFUSS, Redattore dell’ « Ento- e Rundschau 0, 22 fascicoli a Mk. 1 - con 48 tavole colora! e tre nere, ii numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli di Ala — ii SPROÒSSER U. NAEGELE - Stuttgart. Si offre per una sola volta/ I prezzi sotto ‘segnati, d’un buon mercato appena credibile, non, saranno valevoli che fino al 30 Aprile 1911. Prezzo netto - Porto in più 850 etichette di farfalle le più importanti e le più conosciute della fauna paleartica, stam- pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk. solamente 1,00 Mk. Formulari e proprii per servire da liste di collezioni. Carta finissima. Ciascun foglio doppio È NW : RO) di 4 pag. formato 22 per 30 cm.; la fauna paleartica su carta bianca; la fauna BA S | africana. su carta gialla; America del Nord, carta lilla; Anieriea, del Sud, È n } +2 # carta rossa; invece di 6 ogli per 0,50 Mk. SÙ SÈ 20 fogli per 1,00 Mk. Sii Re, ere Numeri d’ordine do * su carta Ia, stampa nera, facili a tagliare. Sì 9 ; Ù 1-1000 invece di 0.30. 0,20 Mk. — 1-5020 invece di 0,90, 0,75 Mk. 2 % 29 SÒ Liste di cambio ————___ Èî ‘ = È Formato 14 112 p. 23 em., stampa sulle due pagine, invece di 30 es. a 0,:0 8 S A ® 100 esemplari 1,00 Mk. Rs LO) c ie pa S Etichette per pacchi CO Ò Rosse, ben visibili, 10 112 p. 15 em., invece di 83) es. per 0,50 Mk. i L 100 esemplari 1,00 Mk. Li e @ LOT si 5 8 (i SH Cartoncini per insetti Di ® “a RI i în celluloide "© HÒ 1000 esemplari 1,00 Mk. = i sé -In cartoncino bianco (B2 £ 1000 esemplari 0,50 Mk. a x Di 4 i si Per invii a scelta il più nuovo e il più pratico cartone fa tagliato come il campione 1000 esemplari 1.50 Mk. Facendo le or Etichette per collezioni. d’insetti paleartici con le loro varietà ed aberrazioni Fam. Carabidae invece di 3,15 solo 2.00 Mk. ("SMR » Cicindelidae » 1,10 » 0,75 » ALA CO ODIA » Cerambycidae » 4,75 » $, "00 » sò Entomologische Spezial-Dvuckereì - Berlin No, Tui "| Unica al mondo - 14 macchine - Fondata nel 1902 - Stam- ERI E9.6, peria - Litografia - Rilegatoria - Libri di Commercio - E.S B, Articoli diversi - Canosa, RE (Conto c ‘corrente colla Posta). ID E Anno 1X: - NI 3/ Marzo 1911 CS ORE O E | | | | | | RIVISTA se: [(———————______É_=— o“ Colentteralagica Italiana I Ni : a o ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI nr Direttore: ANTONIO: PORTA: Professore-all’ Università: di. Parma | SOMMARIO I RUI di S Leoni. G. — Contributo:allo studio dei Lamellicorni italiani (continua). | #| G. Cecconi. — Fauna Coleotterologica dell’ isola di , i Pianosa nell’ Adriatico. i “l Porta A. — kecensioni. | i | Abbonamento annuo. a; partire» dal. 1° gennaio Italia L.6 | Estero L. 7 pagabili anche in due rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA. VERDERI.e .C.. — WINKLER & WAGNER Naturhistorisches Institut und Bachhandlung fr Naturwis- | senschaften vorm. Brilder Ortner & Co. Wien, XVIII, Dittesgasse Nr. Il (Austria) —__- Vendita di tutti gli utensili per la caccia, alle- . ;: vamento, OSS izione e classificazione degli insetti. Opere di Entomologia. Cambio e vendita di coleotteri e lepidotteri della fauna paleartica. Dietro domanda, gratis, si invia: I . Catalogo N. 8 degli utensili per l’entomologia, 50 pagine Listino delle opere per tutte le famiglie di insetti. Ì ji Listino dei. Coleotteri N. 2, 6000 specie di cui molte rarissime a prezzi molti ridotti. Listino dei Lepidotteri N. 4, 8000 specie. COLEOTTERI SÌ OFFRONO: 1 magnifico e rarissimo Lucanus cyclommatus speciosus BRONZO-ORO 3 Batocera Una il più grande e il più bello dei Batocera. Batocera armata rarissimo. Pochi esemplari disponibili. Prezzo da convenirsi. Rivol- gersi a: M. Ant. WeyRIcA, boul de Hollericv - LUXEMBOW G VILLE (Gd. Duché de Luxembourg). n al on i 3 de É Anno IX - N, 3 Marzo 1911 RIVISTA COLEOTTEROGOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri Direttore: Amtonio Porta protessore all’Università di Parma G. LEONI Gontributo a!lo studio dei Lamellicorni italiani & (vedi contin. N. 8-11-12-1910; N. 2.) Marino : 3 es. (2 g'io'1 3) — Punteggiatura del corsaletto doppia ma di gradazione diversa nei 3 es., in uno forte, nel secondo me- dia, nel terzo debolissima. In quest’ultimo i punti che di regola sono i più grossi uguagliano quasi quelli del fondo, assai scar- si e minuti gli uni e gli altri. Pubescenza dell'addome in 2 es. semplice, semiadiacente, bionda, visibilissima, il 8° scarso di questa, non densa, quella nera eretta. Wlitre a strie e punteg- giatura più forte che nei precedenti. Clipeo largo, subconiforme. Colorito: 1 es. & di un verde smeraldo un po’ oscuro in disopra. 15 e1d' di un viola purpureo splendente. Disotto viola in tutti e tre gli es. Statura massima (2 es.) 1 media. SIA ne Monte Viglio : (3 dd -6 è) — Sei esemplari a punteggiatura del corsaletto doppia, densa e forte quantunque variabile da e- semplare ad esemplare. Uno a punteggiatura media ; è nulla quasi quella del fondo. Altro a punteggiatura quasi comple- tamente cancellata. Elitre a scultura variabile, ma di regola distinta. Pubescenza dell’addome in qualche es. folta e dop- pia, in altri prevale quella diritta nera, in alcun altro an- che questa è scarsa e quella del fondo è finissima e bene a- diacente. Glipeo nei due gig! corto subarrotondato. Nelle ò è o come nei 2 g'J' 0 strettamente coniforme. Statura dei 2 g'J e di una È minima, degli altri es. media. Golo- rito nero-opaco, nero-lucido, nero-bluastro o violaceo, o an- che purpureo oscuro con toni verdastri. La forma di Monte Viglio si accosta assai ai tipici alpiînus della Lombardia. La punteggiatura del corsaletto è però come abbiamo visto di frequente semplice. Monte Autore : 3dd -2 è 3. — Punteggiatura del corsaletto varia- bile per intensità ma sempre distintamente doppia. Punteg- giatura e striatura delle elitre come nei precedenti di poco variabile. Pubescenza dell’addo:e ora semplice ora doppia. In un es. 5 mancano i crini eretti e sono invece abbon- danti i peli del fondo, in un altro questi mancano quasi to- talmente ed abbonda invece la pubescenza nera eretta; negli altri questa è più o meno corta ed è mediocremente distinta quella del fondo. Glipeo corto. In tre esemplari bene arro- tondato, negli altri più uniforme. Golorito nero, violaceo sui margini; nero verdastro; nero purpureo, lucente, Pei pippi ibe Colle opaco (2 T'S’): 1 es. a punteggiatura doppia, distinta quantunque mediocre; 1 a punteggiatura del fondo cancellata, quella più grossa superficiale scarsa. Pubescenza in 1 es. semplice ; sol- tanto la adiacente è densa; l’altro a pubescenza doppia; distin- tissime entrambe. Clipeo corto ma coniforme. Statura massi- ma. Colorito purpureo oscuro 1 es., l’altro nero opaco con toni verdastri. Monte Piano : 1g e1 è. — Come quelli di Monte Viglio anche per la forma di scultura del corsaletto. Pubescenza dell’addome quasi esclusivamente adiacente e rufigna. Clipeo corto con manifesta tendenza alla forma alpinus. Statura media. Colo- rito oscuro. Filettino : 4 es. ©6. — Punteggiatura del corsaletto doppia pro- fonda, densa. Pubescenza dell’addome in 3 es. densa ma a- diacente. Scarsi o assenti i crini neri. In un es. é scarsa la pubescenza del fondo e più visibile quella eretta. Clipeo corto coniforme. In un es. semiarrotondato. Statura minima e media. Colorito purpureo oscuro con toni verdastri. Terra di lavoro : Mignano. 1 dg. — Punteggiatura del corsaletto, quella del fondo appena visibile. Addome quasi glabro. Clipeo coniforme. Statura massima. Colorito di un bell’azurro lucente. Ausonia (M.te Famula). 1 es. g' — Simile a quelli di Ferentillo. — 10043 Abruzzo _.M. Madella: [t è]. — Punteggiatura del corsaletto doppia, però quella del fondo semicancellata, la più grossa poco diffusa. Addome a pubescenza doppia, quella del fondo densa, i erini eretti scarsi. Clipeo corto subconiforme. Statura media. Co- lorito nero con riflessi viola sul ripiego elitrale. Cerchio : (Monti a nord del Lago di Fucino) Esemplari numerosi. Statura minima e media. Tutte le forme di punteggiatura elencate più sopra. Più comune, specie nei piccoli esemplari la punteggiatura doppia, forte, qualche volta confluente. Tutte le variazioni note nella forma di pun- teggiatura dell'addome e nella pubescenza di quello. Clipeo corto subconiforme nella generalità degli esemplari, in qual- - cune dei più piccoli, semilunare. Colorito nero-viola, nero- azzurro. Mancano i coloriti verde, e purpureo. Cappadocia (Monti della Trinità). . [lt df-1 è) Statura media e massima. Punteggiatura del corsaletto doppia, ma la grossa rada e quella del fondo appena visibile. Pubescenza dell'addome doppia. Glipeo corto subarrotondato. GColorito nero o nero-violaceo. Molise Monte Mutria : 3 es. similissimi a quelli di Cappadocia. Umbria Fossato di Vico (Monte Maggio - Monte Mutolo) : Numerosi esemplari. -- Statura massima e media. Pun- teggiatura del corsaletto presentante numerose variazioni ma in generale non molto forte e quella del fondo più di so- Sia vente scarsa o semicancellata. Pubescenza dell’addome varia- bile. Clipeo corto subarrotondato. Come in quelli di Cerchio qualche esemplare ha clipeo semilunare. Colorito nero, ‘nero opaco, nero-viola, azzurrognolo, raramente nero ver- ‘dastro. Pare manchi nella località il tipo purpureo (splendens) e il tipo verde (autummnalis). Ferentillo : 3 es. c'o'. — Punteggiatura del corsaletto. doppia ma di tre gradazioni diverse : forte, media, debole. In quest’ul- timo es. quantunque debolissimi sono visibili i puntini del fondo. Pubesenza dell’addome doppia, quantunque non molto densa. Glipeo corto subarrotondato. Statura media e massima Colorito nero- azurro. Toscana Monte Cetona : 340 4 $$. — Statura massima e media. Corsaletto o completamente liscio sul disco, o a punteggiatura semplice scarsa 0 doppia, qualche volta forte. Pubescenza addominale variabile. Clipeo largo subconiforme. Colorito nero purpureo, nero-verdastro, viola - nero. Sicilia Madonie. (1 3-1 è). — Statura massima e media. Punteggia- tura del corsaletto doppia, densissima, forte confluente, quella del fondo quasi eguale in grossezza alla più grossa. Il cor- saletto appare rugoloso. Pubescenza dell’addome doppia più o meno densa. Clipeo subarrotondato. Colorito azurro oscu- ro, opaco, uniforme. MR Piemonte Pescinea (Rivoli). 2 es. (1 cf - 1 $). — Statura massima, punteggiatura del corsaletto, doppia e scarsa, quella del fondo debolissima. Addome scarsamente pubescente. Clipeo subconiforme ma non molto stretto. Colorito verdastro - oscuro, purpureo - o- scuro. Cuneo : 2 es. — Statura minima. Punteggiatura del corsaletto doppia non molto forte. Addome a pubescenza doppia di- stinta. Clipeo arrotondato. Liguria Monte Dente : 2 es. Punteggiatura del corsaletto doppia forte e densa. Pubescenza dell’ addome adiacente, scarsissima la eretta. Clipeo corto subarrotondato. Statura media. Colorito nero con riflessi purpurei. Lombardia Pizzo Marona 4 es. Punteggiatura del corsaletto scarsissima e minuta. Quella del fondo spesso appena distinta. Pubescenza dell’ad- dome scarsa, manca od è rada la eretta. Clipeo corto subar- rotondato. Statura media. Colorito verdastro purpureo. Prealpì Bergamasche : I 3 es. Punteggiatura del corsaletto doppia, debole, densa ma quasi eguali in grossezza i punti fra loro. Pubescenza dell'addome doppia, di regola più densa quella, adiacente. Clipeo subconiforme più o meno corto. Statura massima. Co- lorito verde oscuro, o purpureo misto di nero e viola. 4 | i : i O EGO Monte Grigna : 5 es. (2 d'd'-3 3). — Statura minima. Punteggia- tura del corsaletto non molto forte ma doppia. Clipeo arro- tondato, nero opaco. Pubescenza dell’addome doppia medio- cremente distinta. Terlago 1 es. g' — Punteggiatura doppia scarsa specie quella del fondo. Punti di grossezza varia con passaggi dalla fine alla grossa. Pubescenza doppia. Quella del fondo scarsa e scura. Clipeo medio subarrotondato. Punteggiatura e striatura delle elitre mediocremente distinta. Strie subgeminate. Colorito verde dorato metallico ma un po’ oscuro. Statura massima. Monte Baldo: 2 es. g'* Un esemplare a punteggiatura del fondo scarsa, la grossa poco profonda ma piuttosto densa. L’ altro esem- plare a punteggiatura del fondo più distinta, la grossa forte distribuita irregolarmente. Colorito verde, viola, purpureo in un esemplare, nel secondo più intenso il purpureo (splen- dens). Addome quasi nudo; la pubescenza del fondo cortissima biondiccia adiacente. Statura massima. Clipeo subconiforme. Trentino Pergine : 2 es. — Come i precedenti, punteggiatura del corsaletto più forte e densa. Colorito nero, purpureo, verdastro. Veneto Udine : 1 es. — Punteggiatura del corsaletto doppia, forte. Ad- dome a pubescenza doppia. Clipeo subconiforme. Statura massima. Colorito di un bel verde dorato. Verde anche al disotto. SIE) RE Cortina d’ Ampezzo. 3 es. (2g 1 è). — Punteggiatura del corsaletto doppia variabile in intensità. Addome a pubescenza doppia, distinta. Glipeo arrotondato. Statura minima. Colorito nero porpora in due se nero nel 3.0 E la forma fra tutte quelle che ho sopra esaminate che ha le strie delle elitre più forte e la punteggiatura delle interstrie più visibile. Sarebbero infine i rappresentanti più perfetti del tipo alpinus. Corsica 1. es. g* — Punteggiatura doppia densa irregolarmente distribuita. quella del fondo semiconfluente per gruppi. Eli- tre quasi senza traccia di strie. Pubescenza addominale dop- pia mediocremente densa. Colorito nero-viola Clipeo breve coniforme. Altro materiale italiano non ho veduto. Di località estra- nee alla nostra fauna ho esaminato : Insbruck (4 es.) — Punteggiatura del corsaletto doppia, densa, più o meno forte. Colorito azzurro leggermente pur- pureo. Corsaletto di colore un po’ diverso dalle elitre in 2 es. Clipeo strettamente coniforme, ma non assolutamente co- stante di forma. Statura massima. Pubescenza variabile. Montenegro (2 es.) — Assomigliano assai ai precedenti, ma son più piccoli ed il loro colorito è più decisamente aZzurTo. Armenia (1 es.) — Punteggiatura del corsaletto più for- «te e più densa che nei precedenti, molto simile a quella dei due es. di Sicilia. Pubescenza dell’addome semplice. Mancano i crini neri eretti. Colorito azurro. Porta il nome di var. caspius Mot., ma non mi sembra esattamente determinato. SER ° Spagna (10 es. 694 g$). Alti Pirenei — 4 es. (@ 90 2 $ è) statura media, hanno corsaletto completa- mente liscio sul disco. Son lucidi e profondamente nero. 291 è han sul corsaletto punteggiatura apparentemente ‘semplice semicancellata, ma estesa a tutto il disco. A forte in- grandimento si vedono bene anche i puntini finissimi del fondo. ‘ Pubescenza dell’addome variabile, doppia. Clipeo coniforme più o meno stretto. Statura massima. Colorito nero-lucido, 0- paco-nero, azurro. 1g e 2 è è han punteggiatura visibilmente doppia, quella del fondo ora minutissima, ora distinta. Pube- scenza dell’addome più densa nelle 2 è $, scarsa nel g*. Nero opaco le è è, azurro lucentissimo il c*. I sei es. sopradescritti avuti come pyraeneus, non differiscono affatto dalla forma italiana del vernalis per la forma di punteggiatura e per tutti gli altri caratteri. Il preteso pyraenews mostra quindi tutte le variazioni della fauna italiana. | Se il lettore avrà avuto la pazienza di seguirmi nella prolissa disamina, si sarà credo persuaso di quanto era mio intendimento dimostrare: che cioè l’alpinus, il vernalis, il pyraeneus, non son in realtà che un unica specie e che le variazioni sono tanti e tali e così incerte e mal definite da rendere anche difficile il caratterizzarle, come varietà. Si osserva qua e là una certa tendenza a fenomeni di localizzazione. Ma anche l’ isolamento non ha agito che debolmente ed incompletamente sulla specie. Non si può quindi affermare nemmeno che esistano delle razze geografiche, che abbiamo nesso con particolari condizioni altimetriche o climatiche. | Nondimeno volendo conservare un nome alle variazioni “già note penso possano coordinarsi così : pg Variazioni anatomiche : 1°. Punteggiatura di densità e grossezza variabile, ma almeno sul disco del corsaletto semplice. Qualche volta nul- la o appena distinta a] clipeo più o meno allungato, più o meno stretta- mente coniforme. ab. pyraeneus Charp. b] Glipeo corto semilunare ab. pseudalpinus m. 2°. Punteggiatura visibilmente doppia e cioè fatta di - punti di due grossezze a) clipeo allungato, più o meno strettamente coni- . forme (tipo) vernalis L. b) clipeo corto semilunare. ab. alpinus Hag. 3°. Punteggiatura doppia, forte, densa, intricatissima, con- fusa. Superfice del corsaletto spesso rugolosa. ab. punctatissimus m. Alle variazioni sopradette si potrebbero poi applicare come sottonomi quelli dati alle variazioni cromatiche : Variazioni cromatiche : a) Verde dorato - Verde azurrognolo - Verde oscuro verdastro. autumnalis b) Viola - viola purpureo - viola dorato. splendens c) nero opaco - nero lucido - nero verdastro - nero violaceo o bronzino - spesso marginato di viola o di azurro sulla doccia elitrale obscurus d) azurro - azurro oscuro - azurro violacco (vernalis fin parte); 5 AMI cyanescens m. pri Si dovrebbe togliere al vernalis il carattere accessorio del colorito, perchè le variazioni cromatiche non hanno come si ‘comprende nessuna relazione con le variazioni anatomiche. (Continua) Note di Corologia e di Caccia === (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza, sia per l indicazione dell’ habitat, sia per la clas- sificazione’ delle specie indicate ). Pror. GIACOMO CECCONI Fauna Goleotterologica dell'Isola di Pianosa nell'Adriatico. ® Alla distanza di Km. 66,670 da Termoli, di Km. 29,632 dall'isola di S. Domino delle Tremiti e di Km. 148.140 dall’ isola di Meleda sorge, quasi in mezzo all’Adriatico, l isola di Pianosa, che ha la superficie molto ul di Km.2 0,1735 e che, meglio della omonima del Tirre- no, merit» il suo nome, avendo una elevazione massima di una diecina di metri. % Verso la fine del mese di maggio del 1906, trovandomi per la se- conda volta in escursione alle isole Tremiti e permettendolo allora il mare, mancando mezzi di comunicazione colla piccola e disabitata Pia- nosa, mi avventurai su di una piccola barchetta per visitarla a scopo (1) Nel « Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anat. Comp. della Università di Torino Vol. 25, N. 627 ho esposto il risultato della escur- sione da me fatta all'Isola di Pianosa (Contributo alla fauna dell’isola di Pianosa), ora riferisco in questo periodico quei reperti che riguardano solo la fauna coleotterologica. zoologico ; sbarcai alla Caletta la mattina del giorno 28 circa le ore 11 e dopo tre ore di viaggio con vento favorevole, e ripartii la mattina del giorno dopo, quasi alla stessa ora dell’arrivo, Allungata da O. N-0 ad E. S-E., Pianosa dell’Adriatico ha forma irregolare, contorno concavo sulla costa settentrionale, che è la rarte più elevata, convesso invece sulla costa meridionale; si presenta come una massa pianeggiante di calcare quaternario, che riposa alla sommità del pliocene. Questa massa rocciosa, che cade a picco nel mare, in tutto il suo contorno, nuda e più o meno compatta per una buona parte della superficie emersa, è nel resto, specialm.nte nella porzione più elevata, costituita da pezzi più o meno grossi di viva roccia, ammucchiati gli uni sugli altri; durante le burasche, che ad intervalli non troppo lun- ghi si succedono nell'Adriatico, Pianosa viene ricoperta tutt’attorno e per un certo tratto dall’acqua, e quindi continuamente lavata ; ne segue che la nuda roccia domina sulla sua superficie, e che le poche piante erbacee, crescono rachitiche e stentate in mezzo a tanto aridore, e i pochi animali trovano ricetto soltanto tra quei pezzi rocciosi o sotto di essi, come pure sotto e in mezzo alle rovine delle poche capanne che molti anni fa, quando la pesca delle sardelle era rimunerativa, si erano colà costruite i Tremitesi. Data la povertà estrema della flora, anche la fauna doveva essere molto ridotta di specie e quindi, come le Tremiti, di nessun interesse per un raccoglitore come ne fa fede la mancanza quasi assoluta fino ad oggi di notizie zoologiche. Però, dopo il mio Contributo alla Fauna delle isole Tremiti (1), gli ani- mali di Pianosa, sia pure in piccolo numero, hanno una. importanza tutta speciale, potendo essi servire a confermare come vedremo, le conclusioni alle quali giunsi nello. studiare la fauna delle isole che compongono il gruppo delle Tremiti; l’importanza di dati zoologici e (1) Ved. Riv. Col. It. 1909, pag. 36 e 71. RG botanici, cioè degli esseri che vivono a Pianosa, si rende anche mag- giore pel fatto che anche al giorno d’oggi essa si trova in continuo ab- bassamento e in tempo certo non troppo lontano verrà tutta lavata e ricoperta dall’acqua del mare, scomparendo così ogni traccia di vita terrestre. (ani 59 [an I 19. Elenco . Harpalus tenebrosus Dej. — Ital. contin., Isole Tremiti, Pianosa, Dalmazia. . Dermestes frischi Kug. — Italia contin., Pianosa, Dalmazia. . Hister-4-lineatus L. — Ital. contin., Isole Trem., Pianosa, Dalmazia. . Leucocelis funesta Poda — Ital. contin., Isol. Trem., Pian. Dalmazia. . Ebaeus italicus Reitt. — Roma, Isole Trem., Pianosa. Tentyria italica Sol. — Ital. cont., Isole Trem., Pianosa, Dalmazia. . Stenosis brenthoides Rossi — Italia cont., [Gargano], Isole Tremiti, Pianosa, Dalmazia. . Blaps gigas L. — Ital. cont., Isole Trem, Pianosa, Dalmazia. » gibba Lop. — Ital. con*., Isole Trem., Pianosa, Dalmazia. . Asida bayardi Sol. — Ital. cont. [Napoletano, Gargano], Is. Tremiti, I ianosa. . Dendarus dalmatinus Germ. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Dalm. . Pedinus meridianus Muls. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Dalm. Gonocephalum rusticum Oliv. — Ital. cont., Pianosa, Dalm. . Omophlus betulae Herbst. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Dalm. Mordellistena micans Germ. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Daln. » pulchella Muls. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa. . Anaspis subtilis Hampe [det. Reitter] — Pianosa. . Oedemera flavipes F. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Dalm. [Pela- gosa, Comisa]. Hypurus sp. — È specie molto vicina al luctuosus e probabilmente . nuova. Qualche esemplare sui fiori di Daucus gummifer Lam. [det. Desbrochers]. Pianosa, Rus) a 20. Apion tubiferum Gyll. var. mInor [det. Reitter] n. v. — Pianosa. 21. Parmena pubescens Dalm. v. hirsuta Kiist. — Pianosa, Dalmazia. 22. Macrolenes ruficollis F. — Ital. cont., Is. Trem., Pianosa, Dalmazia. 23. Podagrica semirufa Kiist. — Ital. cont. Piazosa, Dalmazia. 24. Coccinella-7-punctata L. — Ital. cont., Is. Trem. Pianosa, Dalmazia, Da un semplice esame delle specie raccolte chiaro apparisce come si osservò per le Tremiti, che in generale sono comuni all’ Europa cen- trale e meridionale, come pure alla Regione mediterranea. Specie importanti in modo particolare per la loro distribuzione geografica sono : Ebaeus italicus Reitt. — (Roma, Tremiti, Messina). Anaspis subtilis Hampe — [Transilvania, ‘Russia meridionale. Carinzia]. Se poi si mettono a confronto le specie di Pianosa con quelle che oggi si conoscono per l’Italia e la Dalmazia, risulta che la maggior parte di esse sono comuni ai due opposti continenti. La fauna di Pia- nosa fatte poche eccezioni, concorda pienamente con quella delle isole Tremiti e per di più presenta maggior affinità con quella italiana che con quella dalmata. Ne verrebbe quindi di conseguenza che Pianosa un tempo fosse legata colle isole Tremiti e coll Italia, e quiudi entrerebbe anche essa nel gruppo delle isole continentali del WALLACE. Per ragioni di brevità, riferendomi a quanto dissi già per le Tremiti e anche per Pianosa, in riguardo agli studi geologici e valori batimetri che si hanno negli spa- zi che separano ora le diverse isole e queste dai due opposti continen- ti, gli animali che vivono a Pianosa devono esservi giunti non solo per via di terra, ma con maggior facilità e in prevalenza dalle Tremiti, quando queste erano ad essa collegate, e quindi dall’ Italia. Farebbe è vero eccezione ia Parmena pubescens v. hirsuta, cerambi- cide proprio della Dalmazia, della Sicilia e della Sardegna; se questa specie non fu trovata alle Tremiti e nel Continente italiano può dipen- — 68 dere da ricerche incomplete o da troppo scarse Girmizioni, ma in ogni caso gi può sempre credere che sul continente italiano questa forma sia scomparsa o si sia modificata e mantenuta solo a Pianosa, in Sardegna. in Sicilia e in Dalmazia per analogia di clima. Questa specie però ed altre valgono a dimostrare il collegamento per terraferma, che come ab- biamo veduto dovette esistere tra il Gargano e la Dalmazia e quindi anche tra il Gargano, le isole Tremiti, Pianosa, Pelagosa e la Costa dalmata; cosicchè queste isole come dice 1’ EMERy « sono residui di un largo ponte di terraferma, il quale univa il M. Gargano alla sponda dalmata e metteva cosî in diretta comunicazione una parte d’Italia con l Oriente. » Qnindi si può coneludere che Pianosa dell’ Adriatico: 1. Ha una fauna quasi identica a quella delle Isole Tremiti e quindi anche a quella del Continente italiano. 2. ia specie debbono per ragioni diverse esservi giunte quasi tutte per via di terra. 3. Deve entrare anch’essa nel gruppo delle Isole Continentali del Wal- lace. RG RECENSIONI FRELON. — An. 17, 1909-11. Apprendiamo con vivo dispiacere che questo periodico dopo ben 17 anni di vita, cessa le sue pubblicazioni. Questa annata contiene : Desbrochers, J — Faunule des Coléoptères de France : Curculionides; Brackyderidae 2 part. - pag. 1-124. Descrive le seguenti n. sp.: Barynotus humeralis presso il zzoerens, Gers.; Trachyphloeus laticollis v. fusciscapus sca- po delle antenne molto scuro, protorace con foveoli poco di- stinti, benchè l’ insetto sia fresco, Corsica; Ca/kormiocerus sim- flex, Tanger; C. similipictus, Francia merid., C. rectiscapus, Marocco; C. /atinasus Algeria sud; C. dalearicus, Baleari; C. porculus, Marocco. Desbrochers, J. — Description de trois Genres st de quatre espèces inèdits de Curculionides appartenant a la faune d’ Europe et circà, p. 1-4 I nuovi generi sono: Zup/atinus fra il gen. Mylacus e Cyclomias, Asia minore; Zrackyphloeocetus presso il gen. 7ra- chyphloeus, Algesiras; Stierlinia, presso il gen. Cathormiocerus creato per il C. syrzacus Stierl. — 70 — 5 Desbrochers, J — Monographie des Curculionides d’ Eu- rope et circà appartenant au gruppe des A%ytrkinides, p. 125. Riportate le tavole sinottiche delle specie, descrive le sin- gole forme, fra le quali le seguenti sono nuove; A4ytrkinus compressipennis, Algeria; A. lamellicostis, Spagna; £. încisus Sud Oranais; A. mevadensis, Spagna; A. wuncifer Spagna; B. lobothorax, Oran; A. /urcicus, Turchia; A. dibiellus, Tanger.; R. Bruchi, Spagna; R. Moroderi, Spagna ; AR. Rudolphi, Cairo; R. claviscapus, Algeria; I. dissimilis, Nemours; R. Oberthuri Spagna; È. perplexus, Spagna; Gronops tristiculus Egitto; G. curtulus Marocco. ROVARTANI LAPOK - 1910. Laczò, I. — Eine neue Aberration des Alpenbockes - p. 12. Descrive la n. a. Braasihi della Rosalia albina, Ungh. occid. Czicki, E. — Neue Carabiden aus der Fauna Ungarns; p. 114. Descrive il 7rechus Bokorianus, presso microphthalmus ; Anophtalmus (Duvalius) Bokori, presso hungaricus; Anophthal. mus (Duvalius) Dienerî presso deubelianus ; tutte e tre le n, sp. sono dell’Ungheria, e Szombathy. K. — Ueber einen neuen Elateriden aus Ungarn. — p. 190. E’ l’/Idolus Mocsàryi presso il picipennis, Croazia e Bosnia. ENTOoMoLOoGIScHE BLiTTER IAHRG. 6 - I9IO Reitter, E. — Uebersicht der Arten der Coleopterengat- tung Xenonychus — p. 13. Descrive la n. sp. /aevidorsis del Transcaspio, presso il tridens. Formaànek, R. — Ein neuer Otiorrhynchus aus Sieben- biùrgen. — p. 17. Descrive lO, Mazurae presso il fauxi/lus, Retiezatgebirge. Reitter, E. — Eine neue Gattung der Coleopterenfamilie der Tenebrionidae, zugleich ein vertreter einer neuen Tri- bus bei den Lachnogiini. — p. 20. Descrive il n. g. KA/evaria con la n. sp. colydiiformis, Transcaspio. Patkiewicz, R. — Ohlaenius nitidulus v. Lomnickyi. — perzo: Differisce dal tipo per le elitre più profondamente striate, per il protorace più grossolanamente punteggiato e per ì fe- mori neri. — Bolechaw (Carpazi della Galizia or.) Mio Scheeser, E. — Ein monstròser Lucanus cervus. — p. 29. L’arto anteriore destro presenta due tibie, di cui una completa, l’altra porta solo tre articoli dei tarsi. Eggers, H. — Seltene und neue palàarktische Borken- kafer. — p. 35. Le nuove specie sono estranee alla nostra fauna. Com- pleta la descrizione dell’Eccoptogaster Leonii data nel Nazura- lista Siciliano (vedi R. C. It. 1909,120) Indica le seguenti nuove località : Torino, Modena [Casinalbo], Napoli, Bologna, Imola, Vittoria [Genova]. Del Cisurgus Ragusae Reitter, (Riv, C. I. 1907, 49) l’A. vide tre esemplari: di Campeda (Sardegna), di Poggio Cavallo (Gros- seto e il terzo di Messina. La descrizione del Reitter per quanto riguarda la colorazione deve essere cosi cambiata: « bruno pece a nero-pece, antenne e gambe d’un bruno più chiaro ». Reitter, E. — Neue pajàariktische Coleopteren. — p. 56. Descrive il Pselaphus tergitalis presso il caviventris, Tran- scaspio ; Epipolaceus Kricheldorffi, Asturie. Sokolàr, F. — Bemerkenswerte Carabenformen des 0- stalpengebietes. — p. 58, 75, 101. Descrive del C. fabricîi la n. forma kora/pîcus, Koralpe; C. concolor Micklitzi, Carniolia; C. concolor fallax, Stiria ; C. concolor hortensoides, Stilfser Joch. d la ip o Roubai, j. — Beitrag zur Kenntnis der Mordelliden von Bulgarien. — p. 153. Descrive: Anaspis Kiesenwetteri a. n. tristis; A. steppensis. a. n. Schilskyi; A. (Larisia) Mariae n. sp.; A. Mariae v. n. obscuricollis; A. (Larisia) Rambouserki n. sp.; A. (Stilaria) varians v. n. longicornis ; A. (Silaria) Bernhaueri n. sp. Bickhardt, H. — Beitràg zur Kenntnis der Histeriden IV. — PeeLzio | 1.° Descrive la n. v. semimarginatus dell’ Hister-1 maculatus, Bosnia. 2°. Considera l’ /7ister cephallenicus Dan., e var. contami- natus come varietà dell’ /7. quadrimaculatus. Di questa specie descrive le seguenti nuove aberrazioni: @, 7ufipennis; a. sex- pustulatus (Bosnia); a. kumerosus (Bosnia); a. /atepictus (Un- gheria). Dà una tavola dicotomica di tutte le varietà di detta specie, 3°. Zister pustulosus v. n. nigripennis — Difert a typo elytris unicoloribus nigris — Ficuzza (Sicilia). 4°. Descrive: Mister Leonhardi n. sp., Siberia; 5.0 6.° 7.° sono nuovi /7isfer estranei alla fauna paleartica. 8°. Hister longus n. sp. Cetalonia; 9°. pone l’ Hister arenicola in sinoni- mia del /urestus; 10°. considera il Dendrophilus Championi uguale al purciatus ; 11°. descrive la n. a. stigmula del Sa- prinus maculatus, Transcaspio. tr Bickhardt, H. — Beitrige zur Kenntnis der Histeriden V. - p. 228. Muta il nome di Hisfer cavifrons Leoni in Hister Leonii essendo il nome pre-occupato. Le altre notizie riguardano spe- cie estranee alla fauna paleartica. Rambousek, Fr. — Beitrag zur Staphylinidenfauna Dalmatiens p. 227. Dà un piccolo elenco di specie, e descrive la n. ab. 08- scuripenne del Lathrobium sodale, caratterizzato dalle elitre completamente nere. Bernhauer, M. — Beitrag zur Staphylinidenfauna der palàar- ktischen Gebietes — p. 256. Descrive: Oxytelus Boehmi, gruppo del 4ezracarinatus, Egitto; 5/edius longulus n. ab. nigripennis, Grunburg; Sczr- balium aegyptiacum presso il ragusae Egitto; Quedius Mandli presso il purciatellus, Pirenei or.; Leptusa Fischeri Alpi marit- time; Zeptusa Hummleri fra il amene dell’a5dominalis e dello scabripennis, N ord-Spagna; Myrmecopora Boehmi fra V uvida e sulcata; Sipaha Kocsii presso la /aevata, Trencsius; Zyras hispanicus presso il rigidus, Spagna settentr. Leptusa Fischeri x. st. — Alla Zepzusa difformis Muls. Rey, molto simile per la forma del corpo, colorazione e gros- sezza; se ne differenzia unicamente per il protorace più lucido, egualmente poco convesso, lungo la linea mediana non solcato. — 75 —- Non ho potuto trovare altro carattere differenziale: ma consi- derando che su 8 esemplari di /zschkerî e parecchie dozzine di difformis non vi era alcun esemplare dubbioso, sono stato co- stretto a considerare i caratteri citati come specifici. In gene- nale anche il protorace è più stretto che nel di/7ormss. Val Valasco, Valdieri (Alpi Marittime). Reitter, E. — Zwei neue palàarktische Russelkafer — p. 273. Descrive: Oziorrhynchus (Arammichnus) bdrevinasus, presso eques e sulcibasis, Persia; Polydrosus [Metadrosus] Pliginskit, gruppo del SeXvzegeri, Crimea. A. PORTA. Pror. A. PoRTA, Direttore responsabile. BITTA VERDERI & C.- BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE RICEVUTA: — Hanno pagato l'abbonamento per il 1911 i Signori: . Prof. Bigliani (1.a rata), R. Liceo Macerata, Avv. Invrea (1.a rata ); Naldi, Mancini, Prof. Marino, per il. 1910. RICHIESTE E OFFERTE Babadjanides |. D. (STATION ELISABETPOL, Russie Caucase) desi- dera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. fe i Prof. A. Hustache (14 rue du Collège — HOLSa France) desidera . sorrispondenti per cambio di coleotteri. Dar Falzoni Adolfo (Posta centrale - BoLOGNA) occupandosi del ge- nere Haltica, prega i coleotterologi di inviargli materiale italiano di si- curo habitat. Vitale Geom. Francesco (via Quintino Sella, 22 PALERMO) cede insetti di Sicilia contro i volumi del Frelon An. 1900-910, e contro i volumi della .Société Entomologique de France. a Dr. Krausse, Asuni (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphaniptera; piccoli mammife- ri vivi (Insèctivora, Rodentia eto.), offre coleotteri Sardi e Tedeschi; | cerca di comprare il libro: ARAGONA, De quibusdam insectis Italiae, 1830. C. G. Calwers KREFERBUGH Storia naturale dei coleotteri di Europa - 6% ediz. completamente rifatta a cura di CA- . MILLO SCHAUFUSS, Redattore dell’ “ Ento- . mologische Rundschau ,,. i 22 fascicoli a Mk. 1 - con 48 tavole colorate e tre nere, numerosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli di stampa — Editori: Spròsser u. NarceLE - Stuttgart. Si offre per una sola volta! I prezzi! sotto segnati, d’un buon ‘mercato’ ‘appena’ credibile; mon‘ saranno valevoli che fino al 30 ‘Aprile 1911: Prezzo netto!‘ Porto in'pis 850 etichette di farfalle le più importanti e le più conosciute della fauna paleartica, stam- | pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk. solamente 1,00 Mk. Formulari proprii per servire da liste di collezioni. Carta; finissima, Ciascun foglio doppio di 4 pag. formato 22 per 30 cm.; la fauna paleartica-su carta bianca; la fauna africana su carta gialla; America del Nord, carta lilla; America del Sud, carta rossa; invece di 6 ogli per 0,50 MK. 20 fogli per 1,00: Mk. Numeri d’ordine su carta Ia, stampa: ‘nera; facili a tagliare. 1-1000 invece di 0.30 0,20 Mk. — 1-5000 invece di: 0,90, 0,75 Mk; Liste di cambio “ni Formato 14 12 p. 23 em., stampa sulle due pagine, invece»dìi. 80: es... a 0,50 100 esemplari 1,00 Mk. Etichette. per pacchi. Rosse, ben visibili; 10 1]2 p. 15 ‘em., invece: di 3).es.per.0 ,50 ME; 100 esemplari 1,00: Mk. . f/ pio 3] 0Qus20L 012pU, cordare il presente periodico. 409/41 bbaad 15 1u SI 29 Cartoncini per insetti © È 3 in celluloîde Rit - 1000 esemplari 1,00 Mk. vl In cartoncino bianco 13% £ 1000 esemplari 0,50 Mk. ® ‘A 2 | | 10 >= I ù È SÉ Per invii.a scelta sa il più nuovo e il più pratico cartone la dad aquasaad tagliato. come il campione 1000 esemplari 1.50 Mk. Facendo le or Etichette per collezioni d’insetti paleartici con le loro varietà ed. aberrazioni Fam. Carabidae invece di.3 15 solo 2.00 Mk. » Cicindelidae » 1,10: »; 0,75. ».. » Cerambycidae » 4,755 » 8,00 » Entomelogische Spezial-Druckereì: - Berlin. No. Tu Uniea ‘al mondo! --:14 maéchine - Fondata nel 1902 - Stam- [E.S8. ES. peria - Litografia - Rilegatoria - Libri di Commercio - Fornitori dei Musei reali, collezionisti e negozianti di'tutto l’universo. S: ti Articoli diversi - Clichés, © ‘AnnolX.-N45 —»’ Aprile Maggio 1911 RIVISTA vii ‘ i ì * Ì ] ; ia i; Li ZIA bai n (AA - i i AI } (JA sa fi) i {} i te L * | ki È, fi I) Ai ; / | va Ve ci Pu i È SERA } i ORGANO MENSILE | PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Vai Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma i pa | | | 199] 4 { : rr——————————_—_————————————— 66 | E di Ma= SOMMARIO G. DeLLa Berra. -- Indieazioni Topografiche Coleot- i terologiche nuove. ir A. PortA. — Tavole di classificazione degli Scaritini Io italiani da ‘Fleischer e Reitter. q . Krausse H. — Fyphaea fumata var. n. obscura. A. PorrA — Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 e [BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA. VERDHERI e C. pagabili anche in due rate | senschaften vorm. Briider ORGE & Co. Wien, XVIII, Dittesgasse Nr. Il (Austria) Di. P (a i Won Pt { iù ì Vendita di tutti gli utensili per la caccia, | vamento, conservazione e classificazione degl insetti. Opere di Entomologia. Cambio e vendita di cl e lepidotteri | fauna paleartica. Dietro domanda, gratis, si invia : Catalogo N. 8 degli utensili per l’entomologia, 50 pagine Listino delle opere per tutte le famiglie di insetti. Listino dei Coleotteri N. 2, 6000 specie di cui, Hi rarissime a prezzi molti ridotti. Listino dei Lepidotteri N. 4, 8000 specie. per l’Italia, e L. 42 per r Estero; dono anche pagamenti. rateali mnegril | meno L. i. Anno IX - N. 4-5 | Aprile-Maggio I9Il Release COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la S'stematica Generale dei Coleotteri Direttore: Antonio Porta protissore all'università di Parma Dott. G. DELLA BEFFA INDICAZIONI TOPOGRAFICHE COLEOTTEROLOGICHE NUOVE na Facendo seguito ad alcuni miei lavori precedenti, fatti collo scopo di ren- dere note ai Colcotterologi le indicazioni di patria di un certo numero di specie il cui habitat non é stato ancora esattamente definito per alcune loca— lità d’ Italia, presento ora un nuovo elenco di coleotteri raccolti in PIEMONTE e non ancora stati citati per tale regione. Possano queste indicazioni p:rtare un contributo a colmare la lacuna ancora esistente per la fauna coleottero- logica italiana, per quanto già molto studiata, e permettere che se ne possa un giorno compilare un catalogo completo e precisato che ce ne dia un con- cetto esatto, e ci servi di guida ad ulteriori ricerche.. Zid = Elenco delle specie. Tachys bistriatus Duft. n. rufulus Deg. — Questa aberrazione non citata dal BERTOLINI, è rara in Piemonte. Nei dintorni di Torino si trova mista al tipo nei siti umidi, nel terriccio, e sulla sabbia lungo 1 corsi d’acqua. Omalium ripariwm Thoms. — Specie non citata pel Piemonte; ne trovai nel maggio 1908 sulle colline di Torino (Cavoretto) battendo dei cespugli fioriti di sambuco, biancospino, spirea, ecc. Trogophloeus hirticollis Rey. — Si trova nei dintorni di Torino, quantunque non comune. Ne raccolsi sulle sabbie umide del T. San- gone, presso Mirafiori, nel giugno 1909. Bledius heterocerus Epp. — Nuovo per la fauna italiana - Sabbie del T. Sangone [Beinasco], in luglio - Abbastanza raro. Stenus palposus Zett. — Ne raccolsi sulle sabbie umide del T. San- gone il settembre 1909. Non lo trovai finora, indicato pel Piemonte. Conosoma pedicularium Grav. v. lividum Er. — Questa varietà non citata pel Piemonte, trovasi mista al tipo che è comune in tutti i dintorni di Torino di primavera ed estate nel terriccio tra i vegetali, appiè degli alberi, dei muri, lungo i fossi, in locali.4 umide. Tachyusa obiecta Rey. — Data della Sardegna, Sicilia ed Emilia. La trovai nei dintorni di Torino, lungo il T. Sangone [Mirafiori] sulla sabbia umida, a pochi decimetri di distanza dal corso d’acqua, in giugno : è però assai rara. Ocyusa incrassata Rey. — Nota pel Trentino, Veneto e Toscana. Ne trovai in Aprile lungo il T. Stura presso Bertoulla (Torino) va- gliando il terriccio. Athesa mortuorum Thoms. — Non indicata pel Piemonte ne trovai nell'ottobre 1909 in varii giardini di Rivoli (Torino) ai pié dei pioppi, nel terriccio e tra i funghi, i LA - E _7T9- Oxypoda lugubris Kr. — È data pel Trentino. Ne trovai nei ru- scelli che attraversano i boschi della Venaria R. [Torino] fra le erbe ed il muschio che resta nel fondo dei corsi d’acqua quando questa é venuta a mancare da poco. — Agosto 1907. Claviger testaceus Preyss. — Questa specie non € citata dal Ber- tolini pel Pimonte. Io ne trovai un certo numero nella prima quin- dicina di luglio del 19ro nella valle di Susa, e precisamente nel gran Vallone sopra Exilles, a 1200 m. Ne potei raccogliere sotto le pietre di mole piuttosto rilevante, specialmente quelle esposte al sole e nelle ore del pomeriggio. Allora sollevando rapidamente la pietra, si pote- vano vedere i piccoli clavigeridi, per lo più accoppiati, che spiccavano col loro color bruno, fra ta massa bianca delle uova e delle ninfe di piccole formiche rosse e brune colle quali vivono in società. Arthrolips densatus Reit. — Nuovo pel Piemonte. Vagliando il terriccio nei boschi del T. Sangone presso Mirafiori [Torino]. Sericoderus Revelierei Reit. — Nuovo pel Piemonte. Trovato d’autunno vagliando i muschi ed il terriccio ai piedi dei gelsi nei prati dell’agro torinese. Dasytes aerosus Kiesw. v. varticornis Sch. — Nuovo per l’ Italia. Trovato in Giugno falciando i cespugli e le erbe fiorite n: Ile boschine del F. Po vicino a Torino. Synaptus filiformis F. v. erivanus Fald. — Citato finora del solo Veneto. Ne raccolsi in giugno su cespugli di Carduus in luoghi in- colti lungo il Po e la Stura nei dintorni di Torino. Adrastus rachifer Geoftr. a. Reitteri Buyss. — L’aberrazione non fu ancora citata d’Italia. Ne raccolsi parecchi esemplari nei prati aridi del T. Sanzone presso Beinasco [Torino] in giugno. Athous vittatus Fabr. a. Sfephensi Buyss. — Aberrazione pure nuova per l’ Italia. Si trova nei boschi umidi della Venaria R. (To- rino) falciando le ortaglie ed i cespugli in maggio. La rinvenni pure nel mese di Luglio nella Valle di Susa nei monti sopra Exilles, AR) Agrilus Solieri Gory — Indicato finora della Corsica e Sicilia. Ne raccolsi sul ‘colle della Maddalena [Torino] in giugno. Anaspis thoracica L. v. humeralis Roubal. — Questa varietà tu re- centemente descritta su esemplari trovati sulle Alpi Giulie. Si trova anche nei dintorni di Torino, mista al tipo, specialmente sul colle della Maddalena, in giugno. Aromia moscata L. a. cuprata Reit. e a. z1gra Sch. — Si possono trovare in tutto il Piemonte miste ad esemplari con colorazione. tipica Pachnephorus tessellatus Duft. v. vi/losus Fairm. — Questa varietà era nota per l’ Emilia e la Sardegna. Ne trovai nei dintorni di Torino nelle boschine del T. Sangone, vagliando il terriccio. Chrysomela centaura Herbst. a. prafensis Ws. — Sulle colline di Cavoretto (Torino) d’estate, sulle erbe in luoghi incolti. Phaedon grammicus Duft. — Nuovo pel Piemonte. Trovato nelle boschine del F. Po (presso Torino) in luglio, nelle vicinanze di acque stagnanti, sulla sabbia, ed arrampicato sugli steli delle erbe. Cassida meridionalis Boh. — Indicata di Corsica e Sardegna. Si - trova raramente anche in Piemonte. Ne raccolsi nei boschi di Mirafiori (Torino) falciando le erbe d’ estate. Bruchidius biguttatus Ol. v. mendicans Weis. — Il BERTOLINI dice che questa varietà si trova in Liguria. Io ne trovai sulle Alpi Occi- dentali, ad Oulx (Valle di Susa) in luglio. Ottorrhynchus salicis St. v. liguricus Apt. — Simile all’ azzza dillo Rossi ed al rhkoeticus — È frequente nel Piemonte settentrionale misto ai due precedenti. Polydrosus frater Rotb. — Non indicato dal BERTOLINI. Molto si- mile al seziceuxs Sch. e misto a questo nei dintorni di Torino (Colle della Maddalena, Venaria, T. Stura, ecc.) Sitona gemellatus Gyll. — Rara nei dintorni di Torino e di Rivoli, in luglio, battendo i caspugli (nuova pel Piemonte). Brachycerus algirus F. — Si trova non comune nei boschi del T. Stura nelle radure aride, sabbiose. SAR Lixus elegantulus Boh. — Il BERTOLINI lo da di località incerta per l’Italia — Si può trovare sulle colline di Torino. Hypera tessellata Herbst. — Frequente nei dintorni di Torino, specialmente d’autunno ai piedi di grossi alberi, fra il muschio ed il terriccio. Doyytomus Schònherri — Indicato di Sicilia. Ne raccolsi a Induno sopra Oropa, e nei boschi della Venaria in Maggio. Dorytomus nebulosus Gyll. — Noto della regione Giulia. Si può raccogliere lungo il T. Stura in aprile, ed il T. Sangone, presso Bei- nasco [Torino] in luglio ed agosto sulle foglie dei pioppi. Dorytomus puberulus Boh. — Di habitat incerto per l’ Italia. Ne trovai qualche individuo nei boschi del T. Stura presso Bertoulla (To- rino) in aprile. Ceuthorrhynchus constrictus Marsh. — Indicato delle Alpi Giulie e del Trentino. Ne trovai un numero discreto di esemplari il 20 mag- gio 1909 falciando le erbe nei boschi della Venaria R. (Torino). Gymnetron asellus Grav. — Trovato finora, secondo il BERTOLINI nel Trentino, Lazio e Sicilia. In Piemonte è frequente sulle piante di Verbasco, nei luoghi incolti, in giugno e luglio. Gymnetron tetrum F. v. subrotundatum Reit. — Varietà non citata nel catalogo dei coleotteri italiani. È frequente sulle colline di Torino. Nanophyes maculipes Rey. — Specie non indicata fra i coleotteri italiani. Lo trovai falciando le erbe dei prati e dei boschi della R Venaria (Torino) in agosto e settembre. Magdalis flavicornis Gyll. — Trovai questa piccola Magdalis nei boschi del T. Stura vicino a Torino, il maggio 1909. Era nota fi- nora del Trentino, Sardegna e Lazio. Apion cerdo Gerst. — Nuovo pel Piemonte. Colline di Cavoretto sopra Torino in aprile. Apion vicinum Kirb. — Nuovo pel Piemonte. Boschi della Vena- ria [Torino] in giugno. Apion flavipes Paik. v. Lederi Kirsch. (v. 2 coxale Desbr.) — LMR Qiesta varietà citata dal BERTOLINI pel Genovesato è quella che sosti- tuisce in massima parte il tipo nei dintorni di Torino. E una delle forme più comuni di 49207 che trovansi da noi, dalla primavera all’ autunno avanzato. Vive sulle piante, sui cespugli, fra le erbe, nel terriccio ai piè degli alberi, e fra i muschi, specialmente d’ autunno. Talora trovasi anche d’ inverno, radunato in numerose famiglie insieme ai Peederus, ai piedi dei vecchi tronchi. Apion aestivum Germ. — [Zrîfolii Bach.] v. suficrus Germ. — Questa varietà fu raccolta in Toscana e nelle isole. Io ne trovai nei prati e nelle boschine lungo il F. Po ai piedi di Moncalieri. Apion hydropicum Wenk. (nuovo pel Piemonte) — Lo raccolsi sui monti sopra Exillis in valle di Susa, in agosto. Apion pavidum Germ. (id.) — Si trova in aprile sulle colline di Torino. RAynchites tomentosus Gyll. — Indicato del Trentino. Si trova nei dintorni di Torino (T. Sangone, T. Stura, Colline, ecc.) battendo i cespugli di biancospino in primavera. Bycliscus populi L. a. nigritulus Sch. e a. cuprifer Sch. — Queste aberrazioni non citate nel catalogo del BERTOLINI, le troviamo in Pie- monte miste agli esemplari tipici. Byctiscus betulae L. — Si possono trovare in Piemonte le seguenti aberrazioni non indicate nel Catalogo del BERTOLINI: a. violaceus Scop. - Frequente. i a. viridulus West. - Frequente. a. cuprinus Sch. - Raro. a. mifens Mrsh. — Non frequente. Aphodius ater Deg. v. convexus Er. — Noto pel Trentino. Si tro- va sulle colline di Torino [Cavoretto] in Giugno. Anisoplia simplicifrons Rt. — Comune d’estate nella vallata di Susa dai monti di Avigliana fino sopra Bordonecchia. Cteonia aurata L. — Si trovano sia in pianura che sulle Alpi, le seguenti varieta: e e PS a. pisana Heer. - Fregnente. a. semiviridis Fiori - Raro. a. tingens Reit. - Raro. a. Cellesti Fiori - Frequente. Potosia cuprea F. — Si trovano in Piemonte le seguenti varietà : v. obscura And. - Non frequente. v. tncerta Costa - Raro. a. Fieberi Kr. - Poco frequente a. fabriciana Reit. - Frequente. Tavole di classificazione degli Scaritini italani D/A9RISElSSHIERMEeREMNEYESR e È nostra intenzione di intraprendere la traduzione dei migliori lavori che vengono pubblicati sulle diverse famiglie dei coleotteri, limitandoli alle sole specie della nostra fauna e circa e completandoli con l’aggiunta delle specie recente- mente descritte. Con ciò la Rivista adempie ad una delle sue principali missioni, quella di diffondere le migliori pub- blicazioni e di agevolare gli studiosi, specialmente i princi- pianti, nella classificazione del materiale da essi raccolto. Presentiamo ora le tavole di classificazione degli Scaritini italiani tolte dal lavoro del FLEISCHER e REITTER. (Scaritini: Bestim. - Tabelle europ. Coleopt. Heft. 39, 1899). Tavola sinottica dei Generi. 1. Insetti grandi, 14-40 mm., sempre completamente neri; un solo punto pilifero nel bordo interno degli occhi sulla testa; solco antennale corto e largo; occhi relativamente piccoli, a faccette indistinte; articolo basale delle antenne lungo a forma di colonna, gli altri pubescenti specialmente a partire dal 5°. Penultimo articolo dei palpi labiali con molte setole; un solo punto setigero sul corsaletto avanti gli angoli posteriori; i lobi laterali del mento ricoprono la base della mascella superiore. Gen. Scarites FaB. 1'. Insetti piccoli, al più lunghi 7 mm., mai intieramente neri; se il dorso è nero, allora le antenne e le gambe sono giallo-rossastre ; se le gambe e le antenne sono nere, allora le elitre sono metalliche, oppure tutto 1’ insetto è gialliccio. Due punti setigeri sulla testa al bordo interno degli occhi, senza solco antennale distinto. Gli occhi, se esistono, sono a faccette sempre distinte, e nella gran maggioranza relativa- mente grandi. Articolo basale delle antenne della lunghezza dei seguenti non a forma di fusto di colonna; gli altri pu- bescenti a partire dal 3°. Penultimo articolo dei palpi labiali solamente con due setole. Un solo punto setigero avanti e dietro il corsaletto. Mento stretto senza appendici laterali, per questo la mascella resta scoperta. 2. Bordura laterale del protorace interrotta agli angoli posteriori e non riunita alla bordura basale ; qualche punto setigero sul margine laterale solamente in avanti sotto la a spalla e in addietro. Palpi del g* securiformi, della ,O fu- siformi. Gen. Dyschirius BONELLI 2'. Bordura laterale del protorace riunita alla bordura ba- sale. Solco marginale delle elitre con una serie intiera di punti setigeri. Palpi simili nei due sessi. 3. Occhi normali. Insetto grande, molto ristretto, allun- ato, quasi cilindrico. palo, q Gen. Clivina LATREILLE. 3'. Occhi molto piccoli, o nulli ; insetto piccolo, più corto, mai cilindrico, d’ un bruno-giallo. Antenne corte, pubescenti a partire dal 3° articolo. Bordi laterali delle elitre mediocre- mente larghi; elitre non più larghe del protorace. Gen. Reicheia SAuLCy Tavole sinottiche delle specie. Gen. Scarites FABR. 1. Tibie intermedie con due forti denti sulla faccia esterna. 9. Elitre parallele o quasi, di eguale larghezza Corpo allungato. Episterni metatoracici lunghi e stretti, fortemente ristretti in addietro, più di due volte lunghi che larghi in avanti. (Sottog. Parallelomorphus Motsch.) 3. Terzo intervallo delle elitre senza altro poro che il punto setigero alla fine della seconda stria dorsale. Lobi avanti gli occhi salienti in angolo ottuso ; lati del protorace leggermente arrotondati; angoli anteriori senza denti ; elitre appena due volte più lunghe che larghe ; strie a fondo liscio, solo i bordi delle strie sono crenellati da asperità o da punti. Lungh. 23-48 mm. — Sardegna. eurytus FIscH. 9'. Elitre dopo la metà un pò o fortemente allargate arrotondate, meno lunghe e meno parallele ; episterni meta- toracici più corti, più ristretti in addietro, al massimo due volte più lunghi che larghi in avanti o più corti. (Sottog. Scarites s. str.) 4. Elitre in ovale allungato, senza poro, dopo la metà, sul terzo intervallo (raramente esiste un punto unilaterale); finamente striate; protorace debolmente trasverso, normale. Lobi avanti gli occhi, arrotondati, non salienti ad angolo. 5. La ottava stria (sui lati) con la serie ombelicata è situata quasi nel mezzo fra la 7° stria e il ribordo marginale; il 7° intervallo è solamente un pò più largo che l’ intervallo marginale. Strie delle elitre liscie, crenellate su ciascuno dei loro bordi da granuli o da punti; solamente le più interne sono alle volte visibilmente punteggiate. Lungh. 24-30 mm. — Regione mediterranea. saxicola Bon. 4’. Elitre in ovale corto, fortemente ristrette dietro il dente omerale; molto finemente striate, quasi liscie; un po- ro sul terzo intervallo dopo la metà. Lungh. 24-38 mm. — Corsica, Sicilia, Sardegna, To- scana, Italia merid. (Napoletano). buparius Forsr. 97 LE 1’. Tibie intermedie con un solo forte dente sul bordo esterno, avanti l’estremità. Specie più piccole. 6. Addome senza solchi ventrali. 7. Elitre parallele, fortemente striate (Sottog. Broscomor- phus Mots. ) 8. Protorace trasversale liscio ; elitre con 1, raramente 2 pori in addietro sul terzo intervallo; corpo leggermente convesso. Lungh. 18-21 mm. — Piemonte, Sardegna, Emilia, Veneto, Littorale adriatico. — (arenarius Bon.) terricola Bon. 7’. Elitre ovali, finemente striate, con un poro sulla parte posteriore del terzo intervallo. (Sottog. Harpalites Mots). Lungh. 16-20 mm. — Liguria, Toscana, Sardegna, Sicilia, Lazio, Littorale adriatico, Napoletano (Pozzuoli). laevigatus Fas. (1) 6’. Tre ultimi segmenti addominali con un solco tra- sversale alla loro base ; vertice fortemente punteggiato (Sot- tog. Distichus Mots.); due pori in addietro delle elitre sul terzo intervallo. Lungh. 15-18 mm. — Toscana, Sardegna, Sicilia. planus Bon. (1) La var. telonensis Bon. dal BeRrTOLINI indicata d’ incerta lo- calità italiana, si differenzia dal tipo per le interstrie piu convesse e le strie più profonde. A. P. MISS Gen. Dyschirius Boxe. A] Elitre con sporgenza omerale distinta ; il ribordo la- terale ora non sorpassa la spalla, ora si prolunga discendendo come una fina cresta fino al peduncolo del mesosterno. Sottog. Dyschirius B] Elitre con omeri indistinti, il ribordo laterale si pro- lunga senza interruzione fino alla punta prosternale. Sottog. Reicheiodes A. Sottog. Dyschirius s. str. I. Epistoma munito nel suo mezzo d’un dente più o meno grande (Dyschirii clypeodentati). II. Epistoma senza dente nel mezzo. incavato e, per ec- cezione solamente, diviso nel mezzo in modo da rappresentare due piccoli denti ottusi [rufoaeneus) (Dyschiriî emarginati). JE, Dyschiri Ciypeodentati. Epistoma munito nel mezzo di un dente; bordo laterale del protorace sempre intiero; il dente anteriore posto sul bordo esterno delle tibie anteriori è sempre fortemente acuto; quello del mezzo è pure il più spesso visibile. Base delle elitre sempre ribordate ; la stria suturale termina in un poro. 1. Spina terminale sul lato interno delle tibie anteriori molto forte e curvata in dentro a forma di accetta, più lunga della spina terminale esterna. Molto corto, tozzo, fortemente convesso. Sopra bronzato; — ego base delle antenne, gambe e bocca rossastre; elitre profonda- mente striato punteggiate in avanti, strie indebolite verso la estremità ; tre grossi punti sulla terza. Epistoma nel g' mu- nito di un dente molto grande per cui i lobi laterali appaio- no dentiformi; nella 9 il dente dell’epistoma è molto piccolo. *Lungh. 3,5-4,5 mm. — Dal BertoLINI indicato di incerta località. digitatus Dej. 1’. Spina terminale meno forte e solo leggermente cur- vata, mai in forma di accetta. 9. Elitre non trasversalmente troncate alla base, poco salienti o arrotondate agli omeri. — Protorace quasi della lunghezza delle elitre. 3. Elitre finamente striate, punteggiate, strie indebolite verso l’estremità, in ovale oblungo, più corte nella Q. Stria suturale marcata nel mezzo; solco mediano del protorace profondo. Dente dell’epistoma spesso molto piccolo. Sopra ordinariamente d’un bronzo-scuro, alle volte nero. Lungh. 4-5 mm. — Toscana. thoracicus Rossi. A) Elitre profondamente striato-punteggiate, i pu grossi fino alla metà, protorace con punteggiatura finamen rugosa. In generale un po’ più largo del precedente. Elit il più spesso meno arrotondate, più lunghe, generalmente aspetto molto variabile; le forme estreme sono allungate strette, simili al salinus. Malgrado le differenze molto visi bili, si trova in questa specie tanti passaggi alla precedente che non si può separare come specie. Gli individui in cui il protorace è più o meno rugoso trasversalmente, costituiscono il rugicollis Fairm. Sicilia (1), Sardegna, Toscana. var. numidicus Purz. 2. Elitre troncate trasversalmente alla base, quasi ad angolo retto agli omeri. Largo, robusto, sopra bronzato o verdastro ; elitre spesso rossastre in addietro ; antenne, tibie e tarsi, d’un bruno-ros- sastro. Epistoma munito nel mezzo d’un piccolo dente, pro- minenza laterale della testa larga. Fronte larga, separata dalla testa da un profondo solco trasversale; protorace ar- rotondato a sfera, ristretto in avanti, un po’ più stretto nel o', più largo nella 9. Dente del bordo esterno delle tibie anteriori molto forte. Elitre larghe, un po’ appiattite sul dorso, strie profonde fino all'estremità, punteggiate fino al mezzo ; tre grossi punti sulla terza stria. Lungh. 4-5 mm. — Questa specie molto comune sulle coste del Mar Nero e Caspio è stata trovata dal RaGuSsA an- che in Sicilia (Trapani) (2). caspius MorscH. TIC Dyschirii Emarginati. Epistoma senza dente, incavato. 1. Il bordo laterale del protorace si estende fino all’ an- olo posteriore. (1) Ragusa: Nat. Sic. An. 18, p. 249. (2) RAGUSA: Nat. Sic. An. 18, p. 249, ao] 2. Base delle elitre senza poro ombelicato nel prolunga- mento della stria suturale, eventualmente con un piccolo callo. 3. Nell’asse della stria suturale si trova invece del poro, un callo; un secondo pure nel prolungamento della seconda stria. Elitre cilindriche ; nere con riflessi bronzatì, antenne e gambe bruno-rossastre. Epistoma separato dalla fronte da un solco trasversale diritto, al disopra del quale si osserva una impressione trasversale irregolare. La stria laterale si continua come una debole linea sulla base delle elitre, ma alle volte è poco visibile o interrotta. Protorace più lungo che largo, leggermente ristretto in avanti, elitre lunghe, ci- lindriche, strie molto fortemente punteggiate; i punti si in- deboliscono a partire dal mezzo fino all’estremità. Lungh. 4-5 mm. — Sardegna, Sicilia (2). cylindricus Dej. 3’. Base delle elitre senza callo. 4. Corpo cilindrico. 5. Epistoma rilevato in un piano triangolare, prolungato in dietro sulla fronte con una carena lungo la quale si tro- vano due solchi paralleli più o meno visibili. Protorace due volte più lungo che largo, molto diritto sui lati, ristretto in avanti; elitre molto allungate, cilindriche, strie finemente pun- teggiate. Corpo bruno-nero, poco metallico ; antenne e gambe gialle. Il D. protensus Putz. è senza dubbio questa stessa (2) Ragusa: Nat. Sic. An, 18, p. 251. IR) E specie, descritta su un esemplare in cui l’estremità della testa è distintamente punteggiata. Lungh. 3-3 1]? mm. — Sardegna. macroderus CHAUD. 5’. Epistoma senza carena, separata dalla fronte per un solco trasversale quasi diritto, o ad angolo molto oltuso. Molto lungo, lati del protorace quasi diritti, ristretti in avanti, simile all’extensus. Si differenzia da questo per il forte dente delle tibie anteriori, per la mancanza del poro basale e per la base delle elitre non ribordata ; dal macrode- rus per il solco diritto fra la testa e l’epistoma. Lungh. 4 mm. — Sardegna. pseudoextensus FLEISCH. (1) 4'. Corpo non cilindrico, al più subcilindrico (pusillus). 6. Allungato, subcilindrico, elitre piane sul dorso, forte- [1] Il GANGLBAUER (Wien. Ent. Zeit. 25, 1906, Heft. 8-9, p. 265) ri- tiene questa specie uguale al tensicollis Mars. e questa al longicollis Fairm. del Marocco. In seguito il St. CLAIRE DEVILLE [Bull. Soc. Ent. Fr. 1904 p. 29] descrisse col nome di Yleischeri un Dyschirius delle coste di Pro- venza. L'autore stesso riconobbe poi (Abeille, 30, p. 261) che la sua n. sp. Fleischeri doveva es ere posta in sinonimia col tensicollis. Quindi la si- nonimia della specie deve essere così modificata: D. tensicollis Mars. D. longicollis Frm. D. cylndricus Bed. D. pseudoextensus Fleisch. D. Fleischeri Dev. Il D. Fleischeri — tensicollis è indicato di Sardegna, e di Servola (Trieste) (DeviLLE: Abeille 30, p. 183). A. P. mente salienti negli omeri. Protorace in ovale allungato, in addietro bruscamente ristretto sulla base ; elitre in generale rossastre alla estremità, antenne e gambe gialle. Epistoma separato dalla fronte per un solco diritto, dietro al quale si trova ancora un altro solco irregolare, spesso poco distinto. Questi due solchi sono spesso nascosti da rughe trasversali; qualche volta mancano completamento, oppure fra i due sol- chi si osserva un principio di carena. L’ insetto in individui della stessa provenienza, varia per la forma e scoltura. Strie profonde fino all’estremità delle elitre, ma marcatein avanti di punti più grossi e più profondi. Il dente delle tibie ante- riori è acuto ; quello mediano molto piccolo. Lungh. 2-3 mm. — Sicilia (1). (bacilltus Schaum) pusillus Drj. (2) A) Bordo anteriore dell’epistoma leggermente bisinuato in modo che la parte mediana avanza un po’, il più spesso in dietro con principio di carena ; elitre meno arrotondate a- gli omeri. Sicilia. var. clypeatus Purz. 6’. Elitre convesse, ribordateo no alla base: specie di forma variabile. (1) RAGUSA — Nat. Sic. An. 18, p. 250. [2] Il GANGLBAUER [loco citato, p. 266.) ritiene il D. bacillus Schaum specie distinta dal pusi/lus. Giacchè il D. bacillus si differenzia dal pusillus non solamente per la presenza di un solo punto preapicale delle elitre, ma anche per la forma più allungata del corpo, e per la fina e chiara orlatura della base elitrale. ‘ Sicilia. A. P. ie 0), (fin ForMmA TIPICA: piccola, allungata, nero- bronzata, con antenne e gambe più o meno d’un bruno ros- sastro. Epistoma indistintamente separato dalla testa per un solco, in qualche individuo; in altri, specialmente in quelli del Caucaso, il solco che separa i due pezzi è visibile. Protorace sferico, non più lungo che largo, con una linea mediana fortemente marcata in dietro. Elitre in ovale allun- gato, non riboraate alla base, grossolanamente striato-pun- teggiate sulla metà anteriore; punti e strie indebolite verso l'estremità. Dente esterno delle tibie anteriori acuto. Lungh. 3 mm. — Piemonte, Sardegna, Emilia. punciatus Dej. A) Una forma piccola, allungata, con omeri più arro- tondati, e leggermente bisinuata al bordo anteriore dell’epi- stoma, costituisce la var. longipennis Purz. (1) Emilia. [1] Il BreIT [Verh. K. K. Zoolog. botan. Gesellsch. Wien., 1908 p. 57] ritiene che il longipennis non debba porsi presso il punetatus ma bensì presso il D. aeneus e apicalis per. l’epistoma rilevato triangolar- mente nel mezzo e per la fronte debolmente carenata. i 1. Base delle elitre con un poro ombelicato nel prolungamento della stria suturale; corpo più grande (3-4 mm.) 2 — Base delle elitre senza punto ombelicato ; corpo più piccolo [2,6 -3 mm.] longipenmis Purz. 2. Elitre corte, ovali, fino all’estremità evidentemente striate ; parte superiore del corpo per lo più verde metallico, aeneus Dj. — Elitre più lunghe, ovali, strie verso l’estremità indebolite, o scancellate; parte superiore del corpo per lo più d’un bronzeo-metallico. apicalis PuTz. Indica per il Zongipennis la nuova località: Saliceto [Emilia.] A, P. ri 9’. Base delle elitre con un poro ombelicato nell’asse della stria suturale. 7. Bordo esterno delle tibie anteriori con un piccolo dente molto poco visibile. 8. Strie delle elitre intieramente o quasi completamente scancellate verso l'estremità ; bordi laterali delle elitre infe- riormeute agli omeri con tre pori setigeri. Sopra bronzato, più raramente verdastro o verde bleu ; estremità delle elitre ordinariamente bruno-rosse. Epìstoma separato dalla testa da un largo solco. Base delle elitre non ribordata; punti delle strie grossi, quelli della 5.8 ben spic- cati, non molto avvicinati; le prime strie sono molto spesso scancellate in avanti e la suturale non arriva al poro. Dente delle tibie ordinariamente obsoleto, solamente indicato, ecce- zionalmente acuto, ma molto piccolo. La forma tipica è larga o in ovale allungato, con le elitre un po’ appiattite sul dorso. Lungh. 3-4 mm. — Piemonte. Bonellii Putz. A. Elitre ovali, molto più convesse che nella specie precedente non appiattite in dietro sul dorso, più ristrette, il più spesso nere con riflessi bronzati o verdi, per conse- guenza qualche volta più oscura che la specie precedente ; per il resto uguale. Sicilia (1), Sardegna. var. Lafertei Purz. 8'. Strie delle elitre alle volte molto fine in dietro, ma tuttavia distinte fino all’estremità. Bordi laterali delle elitre (1) Ragusa: Nat. Sic. An, 18, p. 250, Lu dg se dietro gli omeri, talora senza, talora con un solo poro setigero. 9. Base delle elitre ribordata. Una delle specie più grandi, lunga, cilindrica, d’un bru- no-nero con riflessi bronzati, antenne e gambe gialle. Spina terminale delle tibie anteriori molto robusta e quasi della lunghezza della tibia; protorace molto più lungo che largo molto convesso, fortemente ristretto in avanti, base delle e- litre nettamente ribordate. Lungh. 5-6 mm, — Alpi orientali. strumosus Purz. 9’. Base delle elitre non ribordata. 10. Strie elitrali semplici o indistintamente punteggiate; intervalli convessi. Omeri salienti quasi ad angolo retto ; strie elitrali pro- fonde, con piccoli punti difficilmente percettibili; intervalli convessi. Labro angolosamente incavato. (Nel politus che pre- senta l'aspetto di questa specie, è incavato ad arco.) Lungh. 4,5-b mm. — Trentino impunctipennis Laws. 10’. Elitre molto visibilmente punteggiate, con gli inter- valli piani. Molto grande, largo, parallelo ai lati, con gli omeri quasi rettangolari; rassomiglia un po’ allo strumosus, ma più lar- go e senza ribordo basale; strie delle elitre scancellate verso l'estremità. Antenne e gambe rossastre. Stria suturale e spesso pure la 92.* stria infossata verso la base; la suturale solamente riunita al poro ombelicale, e non anche la 2. come nel nitidus. Lungh. 5-6 mm. — Sardegna. chalceus Er, SRO 11. In ovale allungato, ristretto in dietro, con gli omeri molto rettangolari, strie finemente punteggiate. Protorace eo- sì lungo che largo, con linea mediana poco profonda ; prima e seconda stria riunite al poro; molto variabile per il colore che può essere blen o nero; gambe il più spesso d’un rosso chiaro. Lungh. 4 mm. — Sicilia (1), Toscana, Regione Giu- lia, Italia settentrionale (Emilia). politus Der. 11'. Più grande, più largo, ini ovale allungato : protorace più largo che lungo, con solco mediano profondo; elitre più ottusamente angolose agli omeri, il più spesso profon- damente striato-punteggiate ; femori scuri. Forma individuale e locale molto finemente punteggiata, che si separa dal poli- tus per la larghezza del protorace e per la facies. Strie 1 e 2 riunite al poro. Lungh. 4-5 mm. — Sicilia (2), Toscana, Trentino. nitidus Dry. 7'. Bordo esterno delle tibie anteriori con un forte dente quello del imezzo pure distinto. 12. Base delle elitre nettamente ribordata. Piccolo, cilindrico, verde-nero ; disotto e estremità delle elitre il più spesso rossastre. Epistoma separato dalla fronte da un solco profondo ; fronte più o meno grossolanamente . rugosa, opaca, la scultura grossolana si estende pure sul bordo anteriore del protorace, sullo spazio che precede il sol- (1) Ragusa: Nat. Sic. An. 18, p. 250. (1) Ragusa : ibid. — {9g È co anteriore angoloso. La bordura basale non è in alcuno altra specie così saliente. Elitre parallele, cilindriche, pro- fondamente striate in avanti; un punlo impresso sul terza intervallo. Lungh. 2,5 — 3,5 mm. — Regione Giulia, Piemonte. angustatus AHR. 12'. Base delle elitre non o indistintamente ribordata. 13. Epistoma triangolarmente rilevato-nel mezzo, separato dalla fronte da un solco angoloso ; il rialzamento lungo la fronte consiste in un cresta più o meno distinta. 14. Grigio-nero con riflessi untuosi 0 nero-opaco ; anten- ne e gambe nere, o solamente la base delle prime, il primo articolo dei palpi e delle tibie d’un brunastro scuro, più ra- ramente d’un rosso-brunastro più chiaro. Pronoto sferica- mente ovale; elitre molto finemente striate, punteggiate in avanti. Il dente esterno delle tibie anteriori, robusto. Le strie 1-2 riunite al poro ombelicale. Lungh. 3-3,5 mm. — Trentino, Piemonte, Sardegna, Emilia. aeneus Der. 14’. In ovale allungato, le elitre sembrano più lunghe che nella specie precedente, più profondamente punteggiate in avanti, i punti scompaiono in addietro, solo la prima stria termina al poro ; la seconda termina più o meno prima della base. I tre pori setigeri sui margini laterali dietro gli omeri sono più grandi; quasi del tutto simili all’aeneus. Lungh. 3,5-4 mm. — Sardegna, Sicilia. apicalis Purz. 15'. Epistoma non rilevato triangolarmente nel mezzo, piano separato dalla fronte per un solco diritto. e 73 PRO (O) 15. Antenne e gambe intieramente rosse. Insetto stretto, allungato. 16. Specie facilmente riconoscibile per la sua forma stret- ta, quasi cilindrica, con gambe e antenne d’un rosso più chiaro, colorazione nettamente metallica, d’un rosso chiaro in addietro. in modo da presentare due grandi macchie mal limitate. Lungh. 3-3,5 mm. -— Sicilia (1), Trentino, Italia settentrionale (Emilia). substriatus Durr. 16'. Simile al precedente, un po’ più corto, col protorace più arrotondato a sfera e l’estremità delle elitre d’un rosso- bruno più incerto. Colorazione frequentemente bronzata. La stria suturale sorpassa il poro e si rialza al di fuori sn base. i Lungh. 3-3,5 mm. — Sicilia (2), Piemonte, Sardegna, Emilia. ruficornis Purz. 16/. Qui va posta la specie più variabile di tutti i Dyschirius, nella quale i caratteri così salienti nelle altre specie, quali la brevità o la lunghezza del bordo laterale del protorace, l’esistenza o la mancanza del poro ombelicale, mancano completamente. In esemplari di Sicilia che sono stati nella maggior parte raccolti nello stesso luogo, si tro- vano tutte le forme possibili. A) CARATTERI COSTANTI: Forma largamente ovale; elitre con omeri molto diritti (1) RaGusA : Nat. Sic. An. 13 p. 251. (2) id. : id. o rettangolari e un po’ appiattiti sul dorso ; color bruno spesso un po’ metallico con riflessi untuosi particolari; protorace relativamente largo, quasi sferico. I punti delle strie elitrali spiccano nettamente come nel Bonellii. Dente del lato ester- no delle tibie anteriori robusto; epistoma separato dalla fronte per un profondo solco ; bordo anteriore bisinuato, ra- ramente questa sinuosità è indistinta. Allorquando è sinuato la parte mediana dell’epistoma più saliente presenta un solco terminale più o meno profondo, che alle volte manca com- pletamente ; se questo solco è profondo, i suoi bordi spor- gono allora come due piccoli denti rilevati. Le elitre in qual- che individuo sono distintamente striate fino all’estremità e profondamente punteggiate in avanti; in alcuni altrii punti si affievoliscono o scompaiono intieramente in addietro. B) FORMA TIPICA. Bordi laterali del protorace intieramente ribordati, con un poro ombelicato che si trova isolato in avanti all’origine della stria suturale. Qualche volta questo poro manca del tutto. rufoaeneus CHAUD. La lunghezza del bordo laterale del protorace è molto variabile ; è intiera o solo rudimentale in avanti, in cui si estende al massimo fino al mezzo e costituisce delle forme che noi consideriamo fino ad ora come specie, precisamente a causa di questa bordura laterale visibile solo in avanti, come per esempio : A) Con poro, semistriatus De]. B) Con poro e spina terminale (c') lunga e un po’ curvata, recurvus Putz. C) Senza poro, importunus Putz. — 101 — Queste stesse specie sono ancora menzionate special- mente nel gruppo delle specie a protorace brevemente ribor- dato sui lati. Le dimensioni della specie sono pure variabi- lissime, 3-5 mm. Vive principalmente in Sicilia. 15'. Base solo delle antenne rossa. Specie d’un nero me- tallico. 17. Un piccolo callo sulla base delle elitre avanti il punto d'origine della terza stria. 13. Allungato, verde-nero o cupreo un po’ appiattito sul dorso. Protorace allungato, ovale, poco ristretto in avanti ; antenne e gambe nere o d’un bruno-nero, base della prime più chiara; elitre profondamente striate, le strie si estendo- no fino all’estremità, profondamente punteggiate in avanti. Oltre il poro ombelicale, esiste ancora sulla base un piccolo callo visibile. Dente esterno delle tibie anteriori molto robu- sto, quello mediano ben distinto : spina terminale fortemente arcata. Per ciò che concerne la larghezza e la lunghezza delle elitre, la specie è molto variabile. Gli individui grandi e larghi si distinguono facilmente dal nitidus a cui assomi- gliano per il dente molto grande delle tibie anteriori. Lungh. 4-4,5 mm. — Veneto, Sardegna. salinus ScHAUM 17'. Senza callo alla base delle elitre. 19. Simile all’aeneus, da cui differisce per la fronte piat- ta senza carena, per un solco diritto che la separa dall’epi- stoma, e per la punteggiatura delle strie molto più grosso- lana. Variabile come l’aeneus per la forma e lunghezza della protorace e delle elitre. — 102 — Lungh. 3-3,5 mm. — Sicilia (1), Sardegna. chaly baeus Purz. 19'. Pure molto simile all’aeneus, protorace ed elitre più lunghe; molto più convesso, fronte non carenata ; le tre pri- me strie, specialmente la seconda e la terza quasi nulle alla base. Due pori setigeri sui lati dietro gli omeri; gambe in- tieramente d’un bruno rossastro, base delle antenne più chiara ; queste spesso intieramente d’un bruno-rosso. Lungh. 3-3,2 mm. — Sardegna. intermedius Purz. 1'. Il bordo laterale del protorace è visibile solo in a- vanti, o arriva al massimo alla metà. 20. Un poro sulla base delle elitre nel prolungamento della stria suturale. 91. Omeri salienti, quasi ad angolo retto. Insetto d'un bruno-nero scuro, poco metallico ; elitre sa- lienti agli omeri, appiattite sul dorso; epistoma bisinuato (vedi rufoaeneus). Stria suturale ora riunita al poro, ora in- intieramente isolata. Lungh. 3,5-4 mm. — Sicilia [2], Trentino, Piemonte. rufoaeneus v. semistriatus Dey. É su un individuo più grande e più forte di questa for- ma, nel quale la spina terminale delle tibie anteriori è così lunga o quasi più lunga della spina terminale, e pare curvar- si all’estremità, che è stato descritto il recurvus Putz. Il re- curvus deve essere considerato non come una varietà, ma solo come una anomalia individuale. (1) Ragusa. — Nat. Sic. An. 18, 251. (2) Ridi id. — 103 -- 91’. Omeri arrotondati. Bordo laterale del protorace solo in avanti. Poro ombe- licato della base delle elitre situato sull’asse della prima stria. Piccolo, protorace più largo che lungo, molto sferico ; e- litre brevemente ovali, con omeri arrotondati, fortemente striato-punteggiate in avanti; strie indebolite verso l’estre- mità; tre punti più grossi sul terzo intervallo. Dente esterno delle tibie anteriori debole. Questa è la specie più diftusa e più comune. Lungh. 2-2,5 mm. — Tutta Italia. globosus HERBST. 20'. Senza poro ombelicato alla base delle elitre. 22. Grande specie con omeri quasi salienti ad angolo retto. Dimensioni e facies del rufoaeneus, di cui forma una varietà con bordo laterale del protorace accorciato, e senza poro alla base delle elitre. Regione mediterranea. rufoaeneus v. importunus ScHm. 29'. Specie sempre più piccole, con omeri più arrotondati. 25. Epistoma separato dalla fronte per un solco diritto. Molto simile al globosus ma meno convesso e più lungo, facilmente separabile per la mancanza del poro basale. Il bordo laterale del protorace si estende il più spesso fino al primo poro setigero, ma arriva pure fino alla metà. Elitre molto meno metalliche che nel globosus. Lungh. 2.5-3 mm. — Sardegna, Toscana. rufipes Dar. 23'. Epistoma rilevato in avanti e separato dalla testa per un solco angoloso. = (10= 24. Strie delle elitre molto finemente punteggiate. Molto simile al globosus, un po’ più grande e più lungo con omeri meno arrotondati e punteggiatura un po’ più fina, e scancellata in addietro più presto che nel globosus ; i punti in serie sono assai distinti gli uni dagli altri. Il bordo late- rale si prolunga quasi fino alla metà del protorace. Lungh. 3 mm. — Trentino, Piemonte. laeviusculus Purz. 24'. Strie molto grossolanamente punteggiate in avanti. Simile al globosus, spesso un po’ più corto, ma facilmente distinguibile per la sua forte punteggiatura. Lungh. 2-2,5 mm. — Regione mediterranea. (liguriensis Putz.) luticola CHAUD. A) Molto simile al precedente, ma più lungo, con le elitre meno fortemente convesse, il più spesso d’un bronzo scuro. Per la sua conformazione generale più lunga, si può considerare questa forma come una varietà, ma non come una specie valevole. Molto simile a un piccolo punctatus. v. halophilus Fauvl. [1] B) Sottog. Reicheiodes GanGLB. Elitre senza omeri : il loro ribordo laterale si continua in un arco senza interruzione fino all’apofisi prosternale. 1. Occhi non puntiformi. Piccolo, ferrugineo, con occhi, e l’epistoma separato dalla fronte per un profondo solco, al disopra del quale si mostra ancora un altro solco trasversale irregolare e ordina- (1) Il DEvILLE (Abeille, 1905, N. 12, p. 237, 298) ritiene il D. ha- lophilus sinonimo del D. luticola. A. P. — 105 — riamente poco visibile. Elitre senza poro basale e con 5 strie che scompaiono, sui lati e in addietro. Dente del lato ester- no delle tibie anteriori robusto, acuto; quello del mezzo delle stesse tibie in punta distinta. Lungh. 2-2,3 mm. — Regione Giulia. rotundipennis Cap. [i[ Gen. Clivina LATREILLE 1. Disco del protorace liscio in addietro da ciascun lato del solco mediano. 2. Nero-pece, bruno-chiaro o scuro; bocca, antenne e gambe rossastre ; fronte fra gli occhi sparsamente punteg- giata, con una impressione rotonda o allungata ; pronoto spesso rugoso irregolarmente di traverso; 4 pori setigeri sulla quarta stria delle elitre ; queste cilindriche, molto lun- ghe, ovali. Lungh. 5,5-6,3 mm. —- Trentino, Italia settentrionale (Emilia). fossor Lin. (1) Il DanIEL (Miinch. Kol. Zeitschr. I., p. 250) raccolse sul M Grappa [Alpi Venete) una forma locale Dyschirius rotundipennis, che si differenzia dal tipo specia'mente per la forma del corpo più slanciata. D. rotundipennis v. macellus: Protorace quasi più lungo che largo, nel rotundipennis più largo che lungo; elitre strette, ellittiche, le strie si continuano più visibilmente che nel rotundipennis. Più tardi l'A. ritrovò questa varietà sulle Alpi Lessine (Campogrosso, al piede della Cima Posta) ma gli esemplari di questa località sono meno tipici, e in parte si avvicinano alla forma madre. A, P, — 106 — : A) Forma più lunga, quasi parallela sui lati. Sicilia (1). var. prolixa Kiesw. 2'. Pronoto nero di pece o bruno ; elitre d’un bruno-ros- so o d’un bruno giallastro, spesso con la sutura più nera e una lunga macchia suturale scura. 3 Più piccola, più piatta e più corta della specie prece- dente. Lungh. 5-5,5 mm. — Trentino, Piemonte, Emilia. collaris HERBST. 2!'. Quì va posta una specie di Sicilia, che si distingue sopratutto per la bordura laterale delle elitre che si continua sulla loro base fino allo scutello ; in oltre non ha il lungo. sperone nel margine esterne delle tibie intermedie, sperone che esiste nella C. fossor e collaris. Specie grande come la precedente. Sicilia. sicula BAUDI. 1’. Disco del protorace provvisto da ciascun lato in ad- dietro, d’un solco punteggiato in forma d’ypsilon. 3. Ferruggineo o bruno-rosso; un solco profondo nel mezzo della fronte e un altro così profondo lungo i bordi laterali. Bordi laterali del protorace leggermente sinuati. Lungh. 5,5 -7 mm. — Sardegna. ypsilon Drj. A) Protorace più piano, non sinuato ai lati; sembra (1) Ragusa : Nat. Sicil. An. 19, 242, — 107 — più corto e più largo verso gli angoli anteriori. Sardegna. var. scripta Purz. Gen. Reicheia SAuLCy. 1. Protorace solamente con i due pori setigeri dei bordi laterali. Corpo molto piccolo, solo 1,5-2 mm.; elitre ovali appena due volte più lunghe che larghe, convesse con omeri arro- tondati. 2. Occhi molto piccoli, ma distintamente percettibili, bor- dura laterale delle elitre poco scostata ; anche il bordo sola- mente con un piccolo dente al disotto degli omeri. 8. Strie delle elitre distinte fino al di la della metà; punti più avvicinati; elitre distintamente e irregolarmente punteggiate sui lati. 4. Protorace un po’ più largo che lungo; un po’ arro- tondato sui lati. Corsica, Lazio. lucifuga SAULCy. 4°. Protorace così lungo che largo, diritto sui lati. var. palustris SAULCyY. 2°. Senza occhi; bordura laterale largamente scostata fi- no quasi il mezzo, crenellata da fine e piccola dentellatura. Sicilia (1). praecox ScHEm. 1°. Insetto considerevolmente più grande, elitre in ovale allungato, più del doppio lungo che largo, appiattito sul (1) ViraLz; Riv. Col, It, 1906, p. 156, — 108 — dorso, arrotondato agli omeri, troncate sulla base fra questi ; bordura laterale delle elitre larga, più o meno distintamente denticolata. Cieco. 5. Stria suturale distinta e profonda fino alla fine. 6. Strie elitrali visibilmente e densamente punteggiate, le 4-5 dorsali scancellate avanti l’estremità. Sardegna. Raymondi Purz. 6’. Elitre solamente con 2-3 strie poco marcate, a pun- teggiatura sparsa, densa sui lati. Toscana. Uslaubi SAuLCcy. 6. Un po’ più grande e a punteggialura scancellata sui lati. Sicilia, (1) Sardegna. var. Sardea Baup. 5’. Stria suturale scancellata verso 1’ estremità. Insetto più grande, con punteggiatura spaziata sulle strie ; strìa su- turale marcata appena fino al mezzo. Abruzzi, Lazio (2). var. validicornis Baup. 7. Insetto più piccolo, più stretto, con punteggiatura co- me nella precedente specie. Stria suturale distintamente im- pressa fino alla metà. Sicilia. var. Baudii Raa. (1) ViraLE: Riv. Col. It. 1906, p. 157. (2) LuigionI, Tirelli; Bullett, Soc. Entom, Tt. An. 42, 1910, p..46, — 109 — Dr. A. H. KRAUSSE- HELDRUNGEN Typhaea fumata var. n. obscura. La Typhaea fumata comunissima in Sardegna, mostra in quest’ isola ad Asuni una interessante variazione . Si riscontrano individui i quali ad eccezione delle gambe, completamente bruno-scure, presentano una colorazione quasi nera. Per indicare questa forma mi permetto di proporre il nome di obscura. La Typhaea fumata nell’ inverno 1910-11 era comunissi- ma in Asuni nella paglia guasta di fagiuoli. RECENSIONI Schilsky, JL. — Die Kàafer Europa ’s, Heft. 47, 1911. In questo fascicolo l’A. dà le tavole di classificazione delle specie del genere PhyMUobius, e del gen. Scytropus; le descri zioni di 99 specie di Curculionidi e della Mordellistena Enge- Iharti. Fra queste sono nuove le seguenti : PAyMobius Schenideri presso il sizzazus, Caucaso; P%. Paganettii, Italia; Ph. Corpu- lentus presso il giratus, Siberia; P%. Solarti gruppo viricollis, Mongolia; P%. japonicus presso il pomonae, Giappone ; PX. obs curipes, presso il fomonae, Turkestan; P%. gracuipes, Amur; Ph. similis, Baikal-See; P%. undatus presso il fal/vagus, Liba- no; Ph. Holizi affine al cupreoaureus, Grecia; Ph. insulanus presso il 720n/anus, Kephallenia; P%. vagus presso montanus — 110 — Corti ; PA. Serdlitzi presso montanus, Grecia; Ph. pedestris, Sicilia; P%. lenkoranus affine al pallidipennis, Lenkoran; P%. Le presso il mzfabdilis, Caucaso ; Ph. Brenskei, Grecia; Po- lydrosus curtulus ( = brevis) Italia ; Metallites Pici presso l’an- choralifer, Zante ; Diorrhinus Korbi, Amassien ; Eugnathus Hey- deni, Giappone; Sibinia ventralis presso fellucida, Dalmazia, Erzegovina; EAckinocnemus Sahlbergi, Palestina; Zagous Sahl- bergi, Egitto; 2. Z4banicus presso il Kirschi, Libanon. Interessano la nostra fauna, le seguenti: Phyllobius PseudomyWocerus) Paganettii n. sp. — Ph. oblon- gus, niger, densissime albido squamosus, fusco-fasciatus, anten- nis pedibusque rufotestaceis, capite brevissimo, oculis parum prominulis, fronte distincte convexa, rostro brevi, apice trian- gulariter exciso, dorso linea longitudinali impresso, antennis gracìlibus, scapo thoracis apicem superante, funiculi articulis 1° et 2° elongatis aequilongisque, clava fusiformi, thorace sub- quadrato, antice vix constricto (g*), postice utrinque leviter impresso, elytris thorace latioribus, subtiliter striato-punctatis, callo humerali prominulo, fasciis fuscis obliquis ornatis, femo- ribus, inermibus. — Long. 2,5 (c*) - 3,0 (S) mm. Mas.: angustior, elytris parallelis, funiculi articulis 3° - 7° latitudine vix longioribus, articulo 6° perparnm longiore, se- gmernto anali apice leviter sinuato. Fem.: \atior, elyttis pone medium paululo ampliatis, tho- race antice partum angustiore, antennis longioribus, funicoli ar- ticuli 3°-4° multo, 5°7° parum longioribus. Simile al P%. sinuatus. Questa specie è facile a ricono- scetsi per la completa mancanza di setole nelle interstrie delle — 111 — elitre; gli occhi sono posti più lateralmente, la fronte è quindi lievemente convessa. Italia, merid. - Sangro ; M. Gargano ; Sicilia (Madomi), Phyllobius pedestris n. sp. — Ph. oblongus, niger, undique densissime viridisguamosus, inpubis, antennis, tibiis tarsisque rufescentibus, antennarum scapo apicem versus clavaque nigri- cantibus, capite subconico, longitudine latiore, oculis vix promi- nentibus, fronte impressa, puncto parvo instructa, rostro aequi- lato, dorso late canaliculato, scapo viridi-subsquamulato, funi- culi, articulis 1° et 2° fere aequilongis, 3° obconico, 4° 7° ro- tundatis, clava ovali, thorace longitudine latiore, lateribus ro- tundato, antico constricto, basi latiore, margine antico medio leviter sinuato, elytris thorace latioribus, subtiliter striato-pu- punctatis, parallelis, angulis suturalibus acutis, pedibus squa- mulatis, femoribus subtiliter dentatis, tibiis rectis, apicem ver- sus subdilatatis, intus haud sinuatis. — Long. 5,6 mm. Mas.: rostro latitudine longiore, ventrali segmento 2° a- pice transversim subcarinato, tibiis latioribus. Fem.: capite rostroque latioribus, thorace minus rotun- dato, abdomine subtus convexo. Affine all’a/finus e xanthocnemus, da questi si differenzia con sicurezza per la forma delle tibie che in luogo di essere nel lato interno debolmente a forma di S, sono invece rette. Sicilia (Castelbuono). Polydrosus (Zxs/0/us) brevis n. sp. (L'A. denominava dap- prima questa specie col nome di cur?/us, ma essendo questo nome preoccupato lo cambiava in drevzs (ved. 47, 100). P. brevis, obovalis (9), vel oblongus (c'), impubis, dense — 112 — viridi-squamosus, antennis tarsisque rufo-testaceis, capite fere quadrato, oculis parum prominulis, fronte lata planaque, puncto parvo impressa, rostro lato, brevi, dorso plano, antice angula- tim exciso, antennis brevibus gracilibusque, funiculi articuli 1° ampliato,, 2° breviore, 3° 7° brevibus, thorace transverso, dor- so vix convexo, basi latiore, elytris thorace multo latioribus, subtiliter striato-punctatis, scutello triangulari, nudo, humeris parum prominulis, squamis rotundatis planisque, medio puncti- formi impressis, pedibus brevibus, squamosis, femoribus muti- ciss — Long. 3,5 - 5,0 mm. Mas. elytris parallelis, funiculi articulis 3° 7° rotundatis, 5° 7° longitudine fere latioribus, Fem.: elytris pone medium ampliatis, funiculi articulis 3 et 5 minoribus, 5 - 7 latitudine aequilongis. Var. A: tibiis rufescentibus. Var. B: tibiis nigris vel piceis, apicem versus ferrugineis. Simile al brevicollis. Italia merid,, M, Gargano, e M. Pagano. L’A. descrive inoltre i seguenti nuovi sottogeneri del gen. PhyMobius: Paraphyllobius typ.: giratus; Parnemoicus typ. : viridicollis » Subphyllobius typ.: virideaeris. DEUTESCH ENTOMOLOGISCHE ZEITSCHRIFT — Iahrg. I19I0 Hubenthal, W. — Ergànzunges zur Thuringer K&fer- fauna — p. 26. L’A. dà un breve elenco delle specie, e descrive la n. a. Kellneri del Carabus monilis. — 113 — Everts, E. — Der neue « Catalogus Coleoptororum Eu- ropae 1906, u. die Coleopteren Fauna der Niederlande — p. 65, 133. Presenta un lungo elenco di specie raccolte in Olanda e non citate di tale località nel Catalogo d’Europa 1906. Liden, H. — Zwei neue Coleopteren - Varietàten — p. 172. Descrive: A4ynchaenus rufus v. unicolor 72. v. — Mentre nel tipo la parte inferiore del corpo é in massima parte nera, in queste varietà è tutta rossa. -— Italia centrale. Gymnetron tetrum v. rufescens x. v. — La colorazione rossa delle elitre è così estesa che non rimane che una macchia triangolare nera alla base. — Italia centrale. Eggers, H. —- Vier weitere palaarktische Borkenkàfer. p. 507. Descrive le seguenti n. sp.: Accoptogaster orientalis presso il multistriatus, Caucaso; Liparthrum Babadjanidis presso il Barischti, Caucaso; Cisurgus maurus presso il agusae e il filum, Tunisia; Dryocoetes mediterraneus affine al coryli e aceris Francia merid. (Collioure, Carcassone). A. PORTA. -m_@@m === NINNA ProF. A. Porta, Direttore responsablie. DITTA VERDERI & C, - BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE s ; x È = = u Mi = È ù ) Dr i È Ù SE RE UNI Vai È LE { VE od bw n009 SEO 3 na Mei Met ORE ate i Re Da ni De, i "L9L) x } MS A ‘È De.) = 4 L ” ] D) Way SY va 0a A vi side SII 7 LA N 3 ci Pn * téetd, BUA VESSIE Nair (e (erronea sf oviaoa é 3 SAN dA (A * &- ) CASE AVESIRI RA VE RACE, bra DI LL , Ù ) LICR ri } vi * ATA rap i 4: do Dn ce gi pri Eee pa rn 7 di ‘ È S i vrondionniti AEROOO Î, + CORSICO CAIMNOO ,& 0PA0G= 5 d IRBONAVIAR fi ur SI È v Ù 1 ts | mr RICEVUTA: — Hanno pagato l’abbonamento per il 1911 i Signori: I. Setbera, I. D. B badjanides, Prof. G. v. Seidlitz, Prof. A. Hibipcho, Muzzi Rag. F. |1.a rata], Libreria Loescher. RICHIESTE E OFFERTE è Babadjanides ’. D. (SrATION ELISABETPOL, Russie Caucase) desi- dera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Prof. A. Hustache (14 rue du Collège - DéLE - France) desidera ‘corrispondenti per cambio di coleotteri. Falzoni Adolfo (Posta centrale - BoLoGNA) occupandosi del ge- nio nere Haltica, prega i coleotterologi di inviargli materiale italiano di si- hi ouro habitat. | Vitale Geom. Francesco (via Quintino Sella, 29 PALERMO) cede : insetti di Sicilia contro i volumi del Frelon An. 1900-910, e ‘contro i volumi della Société Entomologique de France. Dr. Krausse, Asuni (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphaniptera; piccoli mammife- ri vivi (Insèctivora, Rodentia ete.), offre coleotteri Sardi e Tedeschi; cerca di comprare il libro: ARAGONA, De quibusdam inseotis Italiae, 1820. li OC. G. Calwers KBEFERBUCH | Storia naturale dei coleotteri di Europa - 6° ediz. completamente rifatta a cura di CA- ITLLO SCHAUFUSS, Redattore dell’ “ Ento- DS: mologische Rundschau sua 99 E xicoli a Mk. 1 - con 48 tavole. colorate e tre nere, an erosissime figure intercalate nel testo e circa 52 fogli di lampa — Editori: Spròssar u. NAEGELE - Stuttgart. | MISS Î Si offre per una sola volta! I prezzi sotto segnati, d’un buon mercato appena credibile, non fe i valevoli che fino al 30 Giugno 1911 Prezzo netto — Porto in più 850 etichette ——_______ di farfalle le più importanti e le più conosciute della fauna paleartica, stam- pate in nero, cartone Ia [nomi latini e tedeschi], invece di 2 Mk. solamente 1,00 Mk. Formulari proprii per servire da liste di collezioni. Carta finissima. Ciascun foglio doppio di 4 pag. formato 22 per 30 cm.; la fauna paleartica su carta bianca; la fauna africana su carta gialla; America del Nord, carta lilla; America del Sud, carta rossa; invece di 6. >gli per 0,50 Mk. 20 fogli per 1,00 Mk. Numeri d’ordine su carta Ia, stampa nera, facili a tagliare. 1-1000 invece di 9.30 0,20 Mk. — 1-5000 invece di 0,90,,0,75 Mk. Liste di cambio Formato 14 1/2 p. 23 cm., stampa sulle due pagine, invece di 30 es. a 0,50 100 esemplari 1,00 Mk. Etichette per. pacchi Rosse, ben visibili, 10 112 p. 15 cm., invece di 3) es. per :0,50 Mk. 100 esemplari 1,00 Mk. Uo!Z VP lsiza striate, solo presso le sporgenze omerali con densa punteggiatura confusa. 10. Fronte senza tubercoli; corpo largo, bronzeo - scuro, metallico, lucido. Protorace con debole punteggiatura e forti rughe traverse. Elitre.con 4 depressioni ( 1 allo scutello, 2 alla sutura, 1 ai lati) striato - punteggiate, con forti rughe trasverse. Lungh. 7-10 mm. - Trentino, Piemonte. antiqua Kunze (16) 10’. Fronte con due evidenti tubercoli dietro le antenne. Terzo articolo delle antenne alquanto più lungo del secondo. Corpo stretto e convesso. Elitre con 2 deboli impressioni ai lati della sutura, intervalli con dense e fine rughe trasverse. Protorace con punteggiatura densa, profonda, rugosa. Corpo verde-oro, verde, color ottone, di rado cupreo, rosso porpu- reo, verde blu profondo o blu scuro. — Lungh. 7-9 mm. Lombardia, Lazio. thalassina Germ. (17) 1'. Gambe d’un verde-metallico; base dei femori e tibie gial- lo rossiccio; articoli 2-11 delle antenne alla base per lo più rossicci. Femori posteriori molto corti, inermi. Elitre con due — 159 — deboli impressioni presso la sutura; non regolarmente stria- to - punteggiate. Parti inferiori con pubescenza bianchiccia. 11. Elitre alla estremità leggermente incavate con l’an- golo esterno più o meno acuto; strie punteggiate al più vi- sibili fino all’estremità. Solchi laterali frontali profondi. Cor- po lucido, verde-oro, rosso cupreo, porpureo, o verde blua- stro; su ciascuna elitra spesso vi è una faseia longitudinale di un colore diverso dal fondo. — Lungh. 6-10 mm. Trentino, Friuli, Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia, Sardegna, Sicilia. — vulgaris ZscHacH. (18) 11'. Elitre con estremità allungate, troncate in linea ret- ta, con l’angolo esterno arrotondato. Strie di punti molto it- regolari. Solchi laterali frontali deboli. Corpo opaco, metal- lico, blu-metallico, cupreo o rosso - porpureo. — Lungh. - 7-10 mm. Tutta Italia. — simplex FABr. (19) V. GRUPPO 1'. Tibie anteriori non dilatate all’estremità. Antenne molto allungate, 3.° articolo del doppio più lungo del 2.°. Solchi frontali deboli. Elitre di eguale larghezza, strie di punti profondi, intervalli convessi, con rughe trasverse. Cor- po sottile, verde - metallico, cupreo, porpureo o blu, sopra con pubescenza verdognola o giallo-bigio, sotto più chiara d’un bigio argenteo. - Lungh. 7-10,5 mm. — Lombardia. tomentosa AHR. (20) 1'. Tibie anteriori dilatate all’estremità a formare un den- te esterno. Antenne robuste, 3.° articolo 1 172 più lungo del — 160 — 2.° Solchi frontali profondi. Elitre nel terzo posteriore leg- germente allargate, con 2 impressioni longitudinali non di- stinte, strie di punli fini; intervalli piani. Corpo largo, verde od’un rossiccio metallico, con pubescenza corta d'un bigio-ar- genteo. - Lungh. 7-12 mm. — Tirolo merid., Piemonte, Emilia. cinerea Hergsr. (21) Gen. Plateumaris THomson 1. Protorace glabro con punteggiatura fina e densa e rughe trasverse. Corpo piatto. Elitre con deboli impressioni presso la sutura. Gambe metalliche. Femori posteriori con un gros- so dente. Tibie anteriori dilatate all’estremità. I. GruPPO 1’. Protorace con pubescenza fina e densa, per lo più con punteggiatura grossolana. Corpo convesso. Elitre senza impressioni. Gambe in gran parte rosse. Femori posteriori del J° con un grosso dente, nelle 9 più slanciate, per lo più con debole dente. Tutte le tibie dilatate all’estremità. Scutello con densa pubescenza bianca. — II. GRUPPO I. GRUPPO 1'. Terzo e quarto articolo delle antenne solo poco più lungo del 2.°; singoli articoli quasi sempre rossi alla base. Corpo corto e tozzo. Protorace appena più lungo che largo, . con punteggiatura forte, rugosa. Angoli anteriori retti non sporgenti a forma di dente. Gambe corte; tibie e tarsi per lo più rossici alla base. Lato inferiore con pubescenza spar- sa bianca o gialliccia. Corpo scuro metallico, verde, blu, vio- letto o Cupreo. — 161 — Lungh. 6,5-9 mm. — Tirolo merid., Veneto, Lombardia, Piemonte. — discolor Panz. (1) 1°. Terzo articolo delle antenne di una volta e mezzo, quar- to, del doppio più lungo del secondo. Antenne nere, alle vol- te gli ultimi articoli delle antenne sono orlati di rosso alla base. Protorace evidentemente più lungo che largo, angoli anteriori sporgenti a forma di dente, disco con punteggia- tura molto fine e densa. Gambe completamente metalliche. Lato inferiore con pubescenza bianchiccia o dorata. Corpo per lo più lucido, blu, verde, violetto, rosso, porpureo, cu- preo, dorato o nero. Lungh. 7-10,5 mm. — Trentino, Friuli, Piemonte, Emi- lia, Calabria. — sericea L. (2) A. Colorazione blu o violetta. — Emilia, Friuli, Pie- monte, Abruzzi. — ab. testucae F. B. Colorazione verde oro o giallo oro. — Emilia. Piemonte. ab. micans Panz. C. Colorazione d’un rosso cupreo. — Italia settentr.: E- milia, Friuli, Liguria, Piemonte. — ab. armata Pax. D. Colorazione metallica cuprea o dorata. — Lazio, Pie- monte, Friuli, Marche, Emilia, Abruzzo. — ab. nymphaeae F. E. Intervalli delle elitre appena trasversalmente rugosi, quasi lisci. —- Piemonte, Friuli, Abruzzo. — ab. violacea Gytt. II. GRUPPO 1°. Protorace ai lati con grossi tubercoli, posteriormente — 162 — debolmente ristretto, con punteggiatura non molto grossola- na. Elitre con forti strie punteggiate, intervalli densamente rugosi. Terzo articolo delle antenne del doppio più lungo del 2°. Dente dei femori posteriori ottuso o indistinto. Nero con riflessi violetti, protorace verdognolo, con riflessi blua- stri o porpurei. Parti inferiori con pub-scenza bigia o gial- liccia. Antenne, gambe, e 4 ultimi segmenti addominali ros- so ferruginei, raramente nericci. Raramente (92) il corpo è verde con protorace bluastro. — Lungh. 9-12 mm. — Trentino, Lombardia, Piemonte, Emilia. — braccata Scop. (3) 1°. Protorace ai lati con un debole, spesso indistinto, tu- bercolo. Corpo nero, corto e largo. Femori posteriori con un grosso dente. Tutti gli articoli delle antenne ad eccezione del 2°, di eguale lunghezza. 2. Protorace anteriormente e posteriormente arrotondato e ristretto; disco convesso, con una fina doccia mediana che alle volte scompare, e una leggera impressione trasversa a- vanti il bordo posteriore; punteggiatura forte, molto densa, rugosa, angoli anteriori molto piccoli, sporgenti a forma di piccoli denti. Elitre profondamente punteggiato - striate. Se- condo articolo delle antenne circa un terzo della lunghezza del 3°. articolo. Parti inferiori con pubescenza grigia. Corpo nel g' con riflessi violetti o purpurei, di rado verde, verde oro, o metallico, nella Q di rado verde - oro, purpureo © violetto. Antenne rosse, alle vclte completamente nericcie. Gambe rosse, nella 9 con femori in parte bianchi o comple- tamente metallici; di rado completamente nere nel Jy', rosse nella 9. > è eul da — 163 — Lungh. 6-9,5 mm. — Trentino, Friuli, Veneto, Lombar- dia, Piemonte. consimilis ScHRANK. (4) 2°. Protorace grande, piatto, quadrangolare, solo poste- riormente un pò ristretto; angoli anteriori ottusi, lati quasi diritti, con punteggiatura densa e fine. Intervalli delle elitre nel g'* finamente e densamente zigrinate. Femori posteriori nel g* larghi, compressi; nella 9 allungati. Secondo articolo delle antenne della metà più lungo del 3.° Parti inferiori con pubescenza bianco - argentea. — 3. Protorace ai lati avanti il bordo posteriore inciso a triangolo, angoli anteriori obliquamente tagliati e sporgenti a guisa di callo; tubercoli lateraii indistinti. Doccia media- na fina, nel mezzo e avanti il bordo posteriore più. profon- da. Dente dei femori posteriori grosso nel gJ', piccolo nella Q. Antenne corte, giallo - rossiccie, i 2 primi articoli d’un giallo pallido. Quattro ultimi segmenti addominali ferruginei. Gambe corte d’un giallo - pallido. — Lungh. 5-9 mm. —. Trentino, Veneto, Lombardia, Pie- monte. — affinis Kunze (5) 3’. Protorace ai lati debolmente incavato, tubercoli late- rali visibili per una impressione longitudinale, disco poste- riormente impresso trasversalmente. Elitre arrotondate all’e- stremità, nel J' finamente punteggiato - striate e con rughe trasverse. Femori posteriori nel gY” con un grosso dente, nel- la 9 con un dente molto ottuso. Antenne strette, nere, ar- ticoli basali 1-2 ferruginei, alle volte tutti anellati di rosso, raramente tutte rosse. Gambe allungate, ferruginee. Corpo d’un violetto scuro nel g'; nella 9 bronzato talora un pò dora- — 164 — to e molto brillante; di rado nel g* e nella 9 con riflessi blu. — Lungh. 6-9,5 mm. — Trentino, Friuli, Italia settentriona- le Emilia. — rustica Kunze (6) A. Protorace più allungato e meno ristretto alla base; elitre fortemente punteggiate; protorace ed elitre turchinic- cie. — Piemonte. var. planicollis Kunze B. Gambe nerastre, anche i ginoechi sono di un ferru- gineo oscuro. — Emilia. — var. picipes WEISE C. Colorito rosso-bronzato cupo esteso anche alle zampe, protorace semi-opaco. — Friuli (Nogaro). — var. forojuliensis GORTANI Il. DESCRIZIONE DELLE SINGOLE SPECIE E VARIETÀ Gen. Macroplea Curtis 1. M. appendiculata Panz., Fn. Grm. 1794,17. maucronata Hoppe, Enum. 1795, 47. equiseti Fab., Ent. Syst. Suppl. 1798,125 Curtisi Lacord. Monogr. I., 214 mosellae Bellev., Bul. Moselle XII.1870 Kraussei Reitt., Riv. Col. It. An. VIII, p. 116. Parti boccali, protorace, elitree gambe d’un giallo ferru- gineo; testa, antenne, addome nerastri, ultimi segmenti addo- minali piu o meno rossastri. Fronte profondamente solcata, i bordi formano due creste salienti, Protorace allargato an- — 165 — teriormente, ristretto in addietro; angoli anteriori ottusi e debolmente sporgenti; con due linee nere divergenti che non arrivano né al bordo anteriore nè al posteriore. Elitre oblun- ghe, convesse, depresse lungo la sutura, quasi troncate all’e- stremità, con l’angolo esterno terminato da una spina lunga, acuta; ciascuna elitra ha dieci strie profonde, e il principio di una undecima alla base; queste strie hanno punti neri, piccoli, molto avvicinati ma non confluenti; gli intervalli 2°. 4°. e 8°, più larghi e salienti degli altri. Gambe lunghe e sottili, coi primi tre articoli dei tarsi e l’estremità del 4.° ne- rastri. Primo segmento addominale leggermente depresso, con un solco longitudinale assotligliato alle due estremità. Lungh. 5-6 mm. — il BERTOLINI cita della Toscana la M. mutica, io credo in- vece che si tratti della appendiculata. Così pure considero la Curtisi non già una varietà della mutica ( come vien riferi- to nel Catalogo di Berlino 1996) ma bensì sinonimo della appendiculata. Devo alla squisita cortesia del Prof. Lucas v. HeypEN l'invio di un esemplare tipico della Macroplea Kraussei di Sardegna. Dopo ua accurato esame mi sono convinto che questa specie deve riferirsi alla var. Curtisi, vale a dire alla appendiculata, da cui differisce per caratteri di trascurabile importanza: quali il colorito più pallido, le mac- chie del protorace appena accennate ma pure esistenti, ecc. Co- me materiale di confronto ho avuto due esemplari di M. Cur- tisi (= appendiculata ) inviatimi dallo stesso Prof. HeyDEN. Gen. Donacia FaBsrICcIUSs 1. D. crassipes F., Syst. Ent. 195,1 striata Panz., Ent. Germ., 215, 4 micans Hoppe, Ins. Erlang., 39 = Sg Di un colorito molto variabile, ordinariamente di un verde bronzato un po’ oscuro con riflessi. violetti, o d’un verde dorato, cupreo, violetto, nero; parti inferiori del corpo con pubescenza grigia. Testa in genere d’un verde scuro, finemente rugosa e leggermente pubescente, con solco frontale ben marcato. Occhi grossi, subarrotondati, molto salienti. Antenne sottili d’un verde bronzato scuro, con la base degli articoli più o meno rossa; 3° articolo delle an- tenne del doppio più lungo del secondo. Protorace una volta e mezzo circa più largo che lungo, leggermente ristretto alla base ; angoli anteriori poco salienti, dietro questi vi è un tubercolo oblungo, separato dal disco da una fossetta. Elitre ristrette gradatamente dalla base all’estremità, piane con 10 strie fortemente punteggiate; estremità troncate e alle volte ‘ incavate. Gambe lunghe e sottili, rossastre con il bordo e- sterno e i tarsi d’un verde bronzato, scuro. Femori poste- riori allungati, raggiungenti o quasi l’estremità delle elitre, muniti nel g* di 2-5 denti, nella Q di un dente; tibie po- steriori nel Y" crenulate. Segmento anale nella 9 aguzzo, nel g' troncato e debolmente impresso. — Lungh. 9-13 mm. Il BerroLiNnI l’ indica del Trentino, Veneto, Piemonte, Lazio, Emilia. Facile a distinguersi da tutte le altre specie del genere per le elitre piatte e larghe, e per il disco del protorace com- pletamente liscio, zigrinato, o molto finemente rugoso. 2. D. appendiculata AnR., Mon. 34. reticulata Schoenh., Syn. Ins. Append. 37. Corpo verde, con riflessi dorati; lati per lo più cuprei, di rado violetto-porpureo. Testa finamente rugosa; solco frontale molto marcato. Antenne allungate, sottili, coi. due — 167 — primi articoli bronzati e i seguenti rossicci alla base. Pro- torace poco più lungo che largo, con angoli anteriori spor- genti e dietro ad essi un tubercolo elevato e acuminato ; punteggiatura del disco piuttosto densa; solco longitudinale mediano molto marcalo, spesso terminato indietro in una fossetta ; ai lati del soleo longitudinale vi è un tubercolo trasversale più o meno saliente. Elitre molto assottigliate alla loro estremità; leggermente convesse. Gambe con femori ingrossati, alle volte tibie, tarsi e base dei femori d’un rosso-ruggine. Femori posteriori con un dente acuto, dietro questo spesso crenellati. Segmento a- nale nel g'* troncato, depresso e inciso. Lungh. 7,5-11 mm. — Il BertoLINI l’ indica di tutta I- talia. Ho visto esemplari del: Piemonte, Trentino (6 esempl. violetti porpurei), Albenga, Aquila, Fossato, Cerchio, Sicilia; un esemplare di Lavello (Basilicata) raggiungeva appena 7 mm. L’area di diffusione indicata dal BeRTOLINI è senza dub- bio troppo vasta; da quanto mi consta manca in Sardegna e Corsica; dell'Emilia non conosco pure alcun esemplare. Per la forma delle elitre e del protorace è facilmente diffe- renziabile. 3. D. clavipes Fas., Ent. Syst. IL p. 117 menyanthidis Fab., Syst. El. II. p. 1929 Corpo allungato, poco convesso e molto ristretto in ad- dietro. Colorazione d’un verde dorato, alle volte cuprea o bluastra; parti inferiori con pubescenza corta argentata. Testa finemente rugosa, con un sottile solco ben marcato, di un .verde scuro, coperta di densa pubescenza argentata. An- — 168 — tenne d’un giallo ferruggineo pallido o giallo-brune, col 3° articolo più lungo del secondo e subeguale al quarto. Proto- race fortemente ristretto alla base con punteggiatura debole e sparsa, con tubercoli laterali ottusi, e tubercoli trasversali talvolta indistinti. Elitre poco convesse, gradatamente ri- strette in addietro ; debolmente troncate all’estremità con l’angolo esterno molto arrotondato; impressioni intra-ome- rali appena distinte. Gambe giallo-brune o d’un giallo fer- rugineo chiaro, lunghe. sottili, con i femori poco rigonfiati, inermi, raggiungenti quasi l’estremità delle elitre. Segmento anale del Y' arrotondato. Lungh. 7-12 mm. — Il BerroLINnI l’ indica del Trentino Veneto, Lombardia, Piemonte, Sardegna. Dalla D. appendiculata, che pure appartiene al 2* gruppo si differenzia per la forma delle elitre, per il corpo più stretto, per i femori inermi, etc. 4. D. semicuprea Pavz., Faun. Ins. Germ., 29, 14 simplex Fab., Syst. El. II. 129 iris Westh., Westph. 259 D’un colore verdiccio o dorato, clitre con una fascia su- turale longitudinale giallo-bruna o rosso-rame che giunge al 5. o 6. intervallo, di rado completamente nere. Parti infe- riori del corpo cupree o violette, con pubescenza argentea. Testa d’un color bronzo scuro spesso violastra, finemente rugosa e coperta d’una fine pubescenza grigia. Antenne d’un bruno nerastro, spesso con la base, di un numero maggiore o minore di articoli, d'un ferrugineo scuro, alle volte quasi interamente di questo colore; articoli 2 e 3 di eguale lun- ghezza. Protorace più lungo che largo, sul disco con punteg- — 169 — giatura grossolana, linea mediana corta, senza rughe tra- sverse, sporgenze laterali indistinte. Elitre leggermente con- Vvesse, un po’ depresse presso la sutura. Segmento anale della Q sporgente, ottuso; nel g* arro- tondato-troncato. Gambe molto lunghe, esili, d’um ferrugineo pallido o rossastre con riflessi bronzati più o meno vivi ; fe- morì posteriori del S con l’acceano di un dente, non rag- giungenti l’estremità delle elitre. Lungh. 5-9 mm. — Lombardia, Piemonte, Umbria. È una specie ben distinta fra le altre del 3. gruppo, per la fascia suturale rosso-rame delle elitre, per i femori poste- riori inermi o con l’accenno appena di un dente. 5. D. polita Kunze, Nov. Act. Halens. II. 29 femorata Dej., Cat. 383 D’ un color rame, o verde dorato, molto lucido. Testa d’un bronzo scuro finemente rugosa e pubescente; solco frontale fortemente impresso. Antenne un po’ più lunghe della metà del corpo, molto robuste, di un verde bronzato scuro con la base degli articoli, 4-11 rossastra. Protorace più lungo che largo, piatto con punteggiatura densa e forte, con rughe trasversali su tutto il disco, o solo ai lati; con gli angoli anteriori salienti, arrotondati e dietro di essi un tubercolo allungato, un po’ obliquo. Elitre parallele fino a due terzi della lunghezza, poi obliquamente ristrette, con le estremità un po’ obliquamente troncate; fornite ognuna di dieci serie di piccoli punti impressi e con gli intervalli ru- gosi trasversalmente. Gambe moito lunghe ed esili, d’un verde bronzato scuro con la base dei femori e la parte in- terna delle tibie rossastre; i femori posteriori molto robusti —- 170 — arrivano all’estremità delle elitre, e sono armati nel g* di 2 denti, di cui l’anteriore più piccolo; nella 9 manca l’ante- riore; le tibie posteriori nel g' e 9Q sono crenellate. Seg- mento anale nella 9 arrotondato, nel g* troncato. Lungh. 7-9 mm. — Il BertoLINI l’ indica del Piemonte, Toscana, Italia merid., Sardegna ; io ne ho anche dell’Emi- lia (Bologna) e Umbria. Si assomiglia alla D. dentata da cui differisce per il pro- torace più lungo, per la punteggiatura delle elitre più fina con intervalli meno rugosi, per il 3. articolo delle antenne pressoché uguale al 2., etc. 6. D. dentata Horprr, Ins. Erlang. 40 chrysochlora Westh., Westph. 253 a. 2 phellandrii SaÙtB., Ins. Fenn. II. 271 v. angustata Kunze, Nov. Act. Halens. II. 4. Colorazione metallica con riflessi cuprei o verdi. Testa d'un verde più o meno scuro, finemente rugosa ; solco fron- tale fine, marcato. Antenne sottili, d'un verde bronzato seuro con la base degli articoli 2-11 più o meno rossi ; 3. articolo più lungo del 2. Protorace non ristretto in addietro con pun- teggiatura densa e forti rughe trasverse; angoli anteriori poco salienti e ottusi, dietro essi vi è un tubercolo oblungo mediocremente sporgente, limitato in addietro da un fossetta. Elitre leggermente ristrette all’estremità che è in generale troncata obliquamente con l’angolo suturale un pò sporgente; poco convesse, con dieci strie di forti punti e gli intervalli fortemente rugosi trasversalmente. Primo segmento addomi- nale nel g' piatto con 2 tubercoli, che alle volte mancano (var. angustata). Segmento anale nel g* debolmente scavato. Dali Gambe lunghe d’un rossastro chiaro col bordo esterno delle coscie e delle gambe, e la parte superiore dei tarsi di un violetto-bronzeo scuro ; femori posteriori con due robusti denti, di cui l’anteriore più piccolo ; alle volte nella Q man- ca il dente anteriore (a. phellandrii). Lungh. 7-11 mm. — Il BerroLiINI l’ indica del Trentino, Piemonte, Lazio; ho histo esemplari anche della Lombardia. L’ab. phellandrii si trova raramente col tipo (io ne ho dell'Emilia), ma credo si tratti di una variazione di ben po- ca importanza, perchè osservando molti esemplari si vede che il dente anteriore è molto variabile in dimensioni, fino a divenire appena percettibile o mancare completamente. La var. angustata ha una importanza ben maggiore poi- chè forse in alcune regioni [Emilia, Sicilia (?) ] sostituisce il tipo. La D. dentata si differenzia dalla polita per il protorace più largo, per la punteggiatura e rugosità delle elitre più grossolana, per il 3. articolo delle antenne molto più lungo del 2. 7. D. versicolorea Branw., Insektenkal. I. 135. bidens Oliv., Encyc. meth. Ins. VI. 291 cincta Germ., Nov. Act. Hal. I. 3. 15 Corpo d’un bruno violetto o verde scuro con riflessi do- rati o verdi, molto lucido. "Testa finemente rugosa, solco frontale stretto, marcato. Antenne sottili d’un verde scuro con la base degli articoli 2-11 rossi, 3. articolo ùn po’ più lungo del 2.; molto più corto del 4. Protorace così lungo che largo, non densamente punteggiato e con deboli rughe trasverse. Elitre leggermente dilatate nel mezzo, troncate in — 172 — linea retta all'estremità. Gambe molto lunghe e sottili, d’un violetto metallico scuro, con la base dei femori, specialmente posteriori, rossastra; femori posteriori nel g* con due denti, nella 9 con uno, che alle volte manca. Tibie posteriori ta- lora anche nella 9 crenellate. Lungh. 5,5-10 mm. — Trentino, Lombardia, Piemonte, Lazio. Dalla dentata oltre che per le dimensioni minori, si di- stingue per la punteggiatura del protorace meno densa e forte, per la punteggiatura delle elitre più fina con intervalli meno rugosi, per il 3. articolo delle antenne appena più lungo del 2. 8. D. sparganii ArmRr., Nov. Act. Halens. I. 3, 20. Corpo d’un cupreo scuro, verde o violetto; ai lati do- rato o completamente verde bluastro o dorato. Parti infe- riori con pubescenza grigio-gialliecia. Testa finemente rugosa, solco frontale fortemente marcato coi bordi rilevati. Antenne sottili, 3. articolo più lungo del 2. e quasi uguale al 4. Pro- torace un po’ più lungo che largo, appena ristretto poste- riormente, con ai lati dietro agli angoli anteriori un tubercolo allungato mediocremente pronunciato ; angoli anteriori del protorace non sporgenti, disco mediano con punteggiatura densa e fina, e con sottili rughe serrate, ondulate e conflu- enti verso il solco longitudinale. Elitre con 4 deboli depres- sioni presso la sutura ; troncate all’estremità. Gambe molto lunghe ed esili, del colore del disotto del corpo; femori po- steriori nel g' e nella Q con 2 denti dei quali l’anteriore spesso indistinto. Lungh. 7-10 mm. — Regione Giulia. — 173 — Di questa specie non ho visto alcun esemplare italiano, il BerroLINI però l’ indica della Regione Giulia. Si differenzia da tutte le altre specie del terzo gruppo per quattro deboli impressioni presso la sutura. 9. D. eoccineofasciata Harrer, Beschr. d. Schaeff. Insekt. 1784. dentipes Fab., Syst. El. II. 127 acquatica Thoms., Weise nec L. - Iacobsohn, Horae 1892, 426 Corpo d’un verde dorato; protorace spesso bluastro, e- litre con una larga fascia longitudinale porpurea o bruno rossa, che raramente manca. Parti inferiori con pubescenza giallo-oro. Testa finemente rugosa, con solco frontale mar- cato, labro molto grande, bronzato, arrotondato in avanti e ciliato. Antenne molto robuste, nere con i due o tre primi articoli bronzati ; il 3. articolo del doppio più lungo del 2. Protorace fortemente punteggiato, angoli anteriori sporgenti dietro di essi un tubercolo allungato mediocremente saliente; nel mezzo con un solco longitudinale che non arriva nè alla base nè al bordo anteriore. Elitre ristrette e troncate all’e- stremità ; con due forti impressioni la prima presso il lato interno dell’omero, la 2. nel primo terzo presso la sutura ; vi sono dieci strie di punti ben marcati, queste strie sono poco distinte alla base, e sono costituite da punti disposti senza ordine. Segmento addominale nella Q arrotondato, nel g' troncato e depresso. Gambe bronzate a riflessi dorati, lunghe e sottili; femori posteriori con un dente robusto, acuto ; poco più corti o raggiungenti appena l'estremità delle elilre. — 174 — Lungb. 6-10 mm. Il BertoLINI l’ indica del Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia. La colorazione caratteristica delle elitre ia distingue fa- cilmente da tutte le altre specie del genere. Nel catalogo del RertTtER [1906] è indicata col nome di aquatica ; ora secondo il IAcoBsoHnn la Leptura aquatica L. ; forse si deve riferire alla D. impressa Payk., quindi questa specie per priorità deve prendere il nome di coccineofasciata Harrer (1784). 10. D. brevicollis Aur., Nov. Act. Halens. I. 3, 26 platysterna Thoms., Skand. 8. 118 Corpo metallico scuro, cupreo, di rado verdiccio con ri- flessi nericci; parti inferiori con pubescenza d’un giallo do- rato. Testa finamente rugosa, solco frontale sottile, ma ben marcato : occhi poco sporgenti. Antenne molto sottili della lunghezza della metà del corpo, d’un verde bronzato scuro e uniforme; articoli 2-3 eguali, il 4. quasi lungo come i due precedenti presi insieme. Protorace un po’ più lungo che largo, strozzato nel mezzo con gli angoli anteriori ottusi non sporgenti; in addietro si osserva un tubercolo poco marcato. Elitre troncate in linea retta all’estremità, con. in- terstrie densamente rugose ; l’ impressione situata a qualche distanza dalla base presso la sutura è in generale molto. marcata. Segmento anale nella 9 arrotondato. Pigidio. nel O' fortemente inceavato. Gambe lunghe, sottili ; femori poste- riori con un piccolo dente, ottuso, molto più. corti delle elitre. Lungh. 8-10 mm. +- Il BertoLINI l’ indica del Tirolo me- rid., Trentino, Veneto ; io ne ho visti esemplari anche della Lombardia. — Molto affine alla impressa da cui differisce — 175 — per gli occhi poco sporgenti, per la mancanza di rughe lon- gitudinali nel primo intervallo, per le dimensioni in genere maggiori, etc. 11. D. impressa Pavx., Faun. Suec. II. 193 Corpo metallico, con riflessi bronzastri di rado verdic- cio o bluastro. Testa molto finemente rugosa, solco frontale fortemente marcato ; occhi grossi, arrotondati. Antenne sot- tili, poco più lunghe o così lunghe come la metà del corpo; 2. art. quasi così lungo che il 3., questo di un terzo più corto del 4. Protorace così lungo che largo, con gli angoli anteriori a forma di robusti denti, lati diritti, tubercoli Ja- terali indistinti. Elitre con quattro depressioni più o meno marcate; una obliqua che dalla spalla va alla sutura; 3 lungo la sutura, e la 4* lungo il bordo esterno; prima in- terstria con grossolane rughe longitudinali; all’estremità sono tagliate in linea retta, presso l’angolo esterno un po’ arrotondate. Primo segmento addominale nel g° fortemente impresso ; segmento anale nella 9 triangolare. Pigidio nel g' debolmente ribordato. Gambe esili; femori posteriori con un piccolissimo dente acuto, che alle volte manca. Lungh. 6-10 mm. — Il BerroLINI l’ indica di tutta Italia. Più lucida della brevicornis, con occhi più sporgenti, con grossolane rughe longitudinali nella prima interstria. 12. D. apricans Lacorp., Mon. Col. Subpent. T. I, 158 Corpo d’un bronzo-rame brillante; parti inferiori con pubescenza dorata, molto densa. ‘Testa finemente rugosa, — 176 — Antènne un po’ più lunghe della metà del corpo, d’un ver- de-bronzato, con i 3-4 primi articoli del color del corpo; 3. più lungo del 2.; quasi della metà più corto del 4. Proto- race così lungo che largo, con gli angoli anteriori debol- mente sporgenti. Elitre molto convesse finamente punteg- giato-striate ; l’ impressione intra-omerale è molto marcata, a questa spesso sì unisce un’altra depressione situata nel terzo della lunghezza dell’elitre. Gambe del colore del corpo, molto lunghe; femori posteriori inermi. Lungh. 7-8 mm. — Sicilia. Non conosco questa specie. Il LAcoRDATRE la dice molto vicina all’ impressa, da cui si diflerenzia per la forma del corpo più sottile, per le elitre più convesse, per i femori po- steriori inermi nei que sessi. 13. D. marzinata Hoppr, Ins. Erl. p. 42 limbata Panz., Faun. Ins. Germ. 29, 12 lemnae Fab,, Syst. Erl. 1I, 128 Corpo metallico scuro con riflessi verdicci, cuprei o do- rati; ciascuna elitra presenta per lo più una fascia margi- nale longitudinale d’un rosso porpureo, verde-oro o bluastra fra 1°82 e la 9* interstria, ed una macchia quadrangolare dello stesso colore alla base. Parti inferiori del corpo con pubescenza satinata bianchiccia. Testa fortemente rugosa e punteggiata sul vertice ; solco frontale fortemente marcato. Antenne un po’ più lunghe della metà del corpo, robuste, coi primi 5-6 articoli bronzati, gli altri neri ; 3. articolo evidentemente più lungo del 2. Proto- race così lungo che largo, ristretto leggermente alla base ; angoli anteriori non molto sporgenti, dietro di essi un tuber- og colo allungato appena visibile. Elitre con 4 impressioni non forti : di queste una obliqua va dalla spalla alla sutura, due | sono poste lungo la sutura, e la quarta lungo il bordo esterno ; all’estremità le elitre sono tagliate in linea retta o un po’ obliquamente. Segmento anale nella Q a punta trian- golare; nel y' profondamente impresso. Gambe mediocremente lunghe e assai robuste; femori posteriori con un piccolo dente ottuso, nella 9 spesso indistinto. Lungh. 8-11 mm. - Il BertoLINI l’ indica del Trentino, - Veneto, Piemonte, Jiazio. — Ne ho visti esemplari anche dell'Abruzzo, Sicilia, Liguria. 14. D. bicolora ZscHacÒ, Mus. Lesk. 1788, 27 sagittariae Fab., Entom. Syst. 1., 2. 117 aurea Hoppe, Ins. Frlang. 43 v. meridionalis Ws., Ins. Deutschl. 6, 250 Corpo verde-dorato, di rado cupreo o bluastro. Tuber- coli frontali robusti. Antenne robuste, 3. articolo 11[2 più lungo del 2. Protorace non ristretto posteriormente, densa- mente punteggiato con angoli anteriori ottusi, poco distinti. Elitre con quattro evidenti impressioni presso la sutura: 2 oblique dagli omeri alla sutura, 2 parallele alla sutura e 2 presso il bordo laterale; le strie di punti diventano fine verso l’ estremità ; intervalli con dense rughe trasverse. Primo segmento addominale nel mezzo con una debole linea longitudinale elevata, che nella Q è molto più lunga ed evidente che nel f'. Gambe del medesimo colore del corpo, mediocremente lunghe e molto robuste ; femori posteriori muniti presso la estremità di un dente spiniforme, diretto in dietro. ego (= Lungh. $,5-11 mm. — Trentino, Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia, Friuli, Abruzzi. Riferisco alla meridionalis un esemplare di Sicilia ; si differenzia per le rughe trasverse delle elitre meno appariscenti sì da apparire quasi liscie, per il protorace un po’ ristretto posteriormente con gli angoli anteriori fortemente sporgenti, per la mancanza di dente ai femori posteriori; si riconosce come var. della bicolora per la punteggiatura delle elitre fina come nella dicolora. La bicolora si distingue facilmente per le impressioni delle elitre in numero minore, e meno evidenti. 15. D. obscura Gyllh., Ins. Suec. IIT., 654 Corpo bruno metallico seuro opaco. Protorace con punti profondi, fitti, senza rughe trasverse, un po’ più largo che lungo, leggermente ristretto alla base, con gli angoli ante- riori molto salienti, e posteriori appena distinti. Soleo dor- sale sottile che si termina in un solco trasversale avanti la base. Elitre alla base fra le sporgenze omerali e lo scutello con densa punteggiatura confusa, con due depressioni longi- tudinali, una lungo la sutura, l’altra fra la 5. e 18. inler- stria; intervalli finemente zigrinati. Pigidio nella 9 arro- tondato, nel g* incavato. Gambe d’un bronzo-violastro molto brillante ; femori po- steriori armati presso la loro estremità d’un forte dente molto acuto, compresso ed allargato alla sua base. Lungh. 8,5-11 mm. — Lombardia, Piemonte, Veneto. Si avvicina molto alla antiqua da cui si differenzia oltre che per il numero delle depressioni delle elitre, anche per . PF (OM E | — 179 — la punteggiatura confusa fra le sporgenze omerali e lo scutello. 16. D. antiqua Kunze, Mon. 21 simplicifrons Lac., Monogr. 155 brevicornis Thoms., Bull. Soc. Ent. Fr. 1884, 148. Corpo bronzato con riflessi metallici, lucido. Parti infe- riori con pubescenza sericea. Antenne della lunghezza della metà del corpo, nere coi 9 primi articoli bronzati; 3. articolo un po’ più lungo del 2.; sensibilmente più corto del 4. Protorace debolmente pun- teggiato, con forti rughe trasverse. Elitre con 4 depressioni : 1 allo scutello, 9 presso la su- tura, ed una ai lati; striato-punteggiate, con forti rughe trasverse. Gambe sottili, femori posteriori più corti della estremità delle elitre, armati di un dente. Lungh. 7-10 nm. — Trentino, Piemonte. Si differenzia dalla obscura per le depressioni delle eli-. tre, e la base di queste regolarmente punteggiato-striate. Dalla thalassina per la mancanza di tubercoli frontali, per le depressioni delle elitre, e per le interstrie di queste con forti rughe trasverse. 17. D. thalassina Gerwm. Nov. Ac. Halens. T. 6. 29. Corpo d’un verde - dorato, verde, color ottone, di rado cupreo, rosso porpureo, verde bluastro o bleu scuro. Fronte con 2 evidenti tubercoli dietro le antenne. Antenne sottili, della lunghezza dei 273 del corpo; 3. articolo poco più lungo del 2. — 180 — Protorace un pò più lungo che largo, leggermente ristretto in addietro, densamente e profondamente punteggiato, rugo- so; dietro gli angoli anteriori vi é un forte, tubercolo arro- tondato limitato posteriormente da una depressione. Elitre piane o poco convesse con due deboli depressioni ai lati del- la sutura, interstrie con dense e fine rughe trasverse. Gambe non robuste; femori posteriori più corti delle elitre, armate quasi presso l'estremità distale d’un dente forte e acuto. Lungh. 7-9 mm. — Lombardia, Lazio. - Specie affine alla antigua da cui si distingue per la pre- senza dei tubercoli frontali, per le deboli impressioni delle elitre, e per le interstrie di queste con dense e fine rughe trasverse. — 18. D vulgaris ZscHacH., Mus, Lesk, 1788,27. typhae Ahr., Nov. Act. Halens. 37 Corpo verde - dorato, rosso cupreo, porpureo, 0 verde bluastro spesso su ciascuna elitra vi é una fascia longitu- dinale di un colore diverso dal fondo, o rosso-rame o bleu ‘acciaio. Solcbi frontali laterali profondi. Antenne come nella D. simplex. Gli angoli anteriori del protorace invece di essere elevati sono posti al disotto del livello del disco. Elitre all’estremità troncate, leggermente incavate con l’angolo esterno più o meno acuto; strie pun- teggiate, al più visibili fino all’estremità. Pigidio visibile dal di sopra. Gambe come nella D. sén- plex. Lungh. 6-10 mm. — Il BertoLINi l’ indica del Tren- tino, Lombardia, Piemonte, Lazio, Sardegna, Emilia; io ne ho visti di Sicilia e del Friuli. In 2 esemplari d’Emilia era mancante o appena accennata la fascia- longitudinale, — 181 — Di Sicilia ho osservato numerosi esemplari; tutti mancano (o in aleuni è appena accennato ) della fascia longitudi- nale su ciascuna elitra, di colore diverso dal fondo, Carat- tere costante ho trovato più che la maggiore profondità dei solchi frontali laterali, l'estremità delle elitre incavate con l'angolo esterno più o meno acuto, per cui ben si può distinguere dalla simplex. — 19 D. simplex r., Syst. Ent. 195. linearis Hoppe, Enum. 46. aeruginosa Westh., Kaf. Westph., 259. aurichalcea Westh., ibid. Corpo opaco d’un bronzeo - verdastro, blu metallico, o rosso porpureo sotto con pubescena argentea. Testa fina- mente rugosa, coperta da sottile pubescenza grigia ; solchi laterali frontali deboli. Antenne un pò più lunghe della metà del corpo; 2 e 3 articolo della stessa lunghezza, più corti del 4.; base della maggior parie degli articoli di un rosso ferru- gineo, alle volte per intiero di questo colore. Protorace un po’ più lungo che largo, appena ristretto alla base, angoli anteriori, salienti, ottusi. Elitre leggermente convesse con estremità allungate, troncate in linea retta con l’angolo ester- no più o meno arrotondato, punti delle strie impressi, mol- to fini, irregolarmente disposti verso l’estremità; interstrie rugose. Pigidio non visibile dal di sopra. Gambe molto lunghe, sottili, d'un giallo ferrugineo pallido con i due terzi posteriori dei femori bronzati; femori posteriori inermi, Lungh. 7-10 mm, — Tutta Italia, TR Specie molto affine alla precedente colla quale facilmente può confondersi. Queste due specie si distinguono per un complesso di piccoli caratteri, che sono valutabili special- mente se si hanno sotto gli occhi parecchi esemplari delle due forme. Dallo studio del numeroso materiale avuto, ho osserva- to che la simplex si differenzia dalla vulgaris oltre che per la mancanza di fascia elitrale, e per i solchi laterali frontali deboli, specialmente per l'estremità delle elitre troncate con l’angolo esterno più o meno arrotondato, e per le strie di punti irregolarmente disposte verso l'estremità. 20). D. tomentosa Agr., Nov. Act. Hal. I. 3.42 Corpo sottile, verde metallico, cupreo, porpureo o blu, sopra con pubescenza verdognola o giallo-bigio, sotto più chiara d’un bigio argenteo. Solchi frontali sottili. Antenne ‘d’un rosso ferrugineo con l’estremità di ciascun articolo d'un verde-bronzato scuro, il primo di questo colore; 3. articolo del doppio più lungo del 2., più corto del 4. Protorace qua- si così largo che lungo, cogli angoli poco salienti e arroton- dati ai lati, nel mezzo più o meno incavato. Elitre grada- tamente ristrette dalla base all’estremità: strie di punti pro- fondi, intervalli convessi, con rughe trasverse. Gambe molto lunghe e sottili d’un rosso ferrugineo pal- lido, con l’estremità dei femori, superiormente, e alle volte la parte esterna delle tibie d’un verde bronzato; tibie ante- riori all’estremità non dilatate. — Lungh. 7-10,5 mm, — Lombardia. * — 183 — Si differenzia facilmente dalla ciînerea per le antenne più allungate col 3.° articolo del doppio più lungo del 2., per le tibie anteriori non dilatate all’estremità. 21. D. cinerea Herpsr., Fiiessl. Arch. v. 100 hydrocharis F., Ent. S. 1. 2. 118 tarsata Panz., Faun. Ins. Germ. 29,16 Corpo largo, verde o d’un rossiccio metallico, con densa pubescenza corta d’un bigio-argenteo, sì che l’animale appa- re argenteo. Solco frontale fortemente marcato. Antenne ro- buste; 3. articolo 1 1)2 più lungo del 2. e con un numero più o meno grande di articoli intermedi e terminali ferrugi- nei alla base. Protorace ai lati debolmente incavato; tuber- coli laterali molto sporgenti; angoli anteriori ottusi. Elitre nel terzo posteriore leggermente allargate, con due impres- sioni longitudinali non ben distinte, finemente punteggiato striato, intervalli piani confusamente rugosi. Gambe d’un bronzo scuro, pubescenti, con la base di tutti i temori d’un rosso ferrugineo pallido; i femori posteriori sono più corlì dell’estremità delle elitre ed inermi. Tibie anteriori dilatate all’estremità a formare un dente esterno. — Lungh. 7-12 mm. — Tirolo merid., Piemonte, Emilia. — Differisce dalla specie precedente oltee che per i caratte- ri accennati, anche per la pubescenza argentea, e per i tu- bercoli laterali del protorace molto sporgenti. — Gen. Plateumaris THomSsoN 1. P. discolor Paxz., Ent. Grm., 216 comari Suffr., St. Ent. Zeit , 1846,84 proteus Kunze, Mon. 29 — 184 — Corpo corto e tozzo, debolmente convesso, scuro, metal- tallico, verde, blu. violetto o cupreo; parti inferiori con pu- bescenza fina, bianca o gialliccia. Antenne con la base de- gli articoli quasi sempre rossa; 3. e 4. articolo solo poco più lungo del 2. Protorace appena più lungo che largo qua- si quadrangolare con punteggiatura forte, rugosa; angoli an- teriori retti non sporgenti a forma di dente. Elitre molte larghe nei 273 della loro lunghezza, avanti l'estremità brevemente ristrette; con due deboli impressioni presso la sutura. Gambe corte; tibie e tarsi per lo più rossicci alla base; femori posteriori armati presso la loro estremità d’un dente triangolare più o meno robusto. Lungh. 6,5-9 mm. - Tirolo meridionale, Veneto, Lom- bardia, Piemonte. i _® Non ho avuto in esame alcun esemplare di questa spe- cie; per i suoi caratteri credo sia però ben distinta e solo forse può confondersi con l’a. violacea della sericea. ( vedi questa Specie ). — 2. P. sericea L., Faun. Suec., 196 a festucae r., Ent. Syst. 9,116 violacea Hoppe, Enum. Erl. 44 a. micans Panz., F. Germ. 29,9 a. armata Payxk., F. Suec. 2,194 a. nymphaeae r., Ent. Syst. 2,116 a. violacea GyL., Ins. 3,660 Cerpo per lo più lucido, blu, verde, violetto, rosso por- pureo, cupreo dorato o nero; di sotto con pubescenza bian- ca o dorata. Antenne nere, alle volte gli ultimi articoli delle antenne sono orlati di rosso alla base; 3. articolo una volta — 1859 — e mezzo più lungo del 2., 4. del doppio più lungo. Protora- ce più lungo che largo, angoli anteriori sporgenti a forma di dente, dietro vi è un tubercolo ovoide più o meno spor- gente; disco con punteggiatura molto fine e densa. Elitre con- vesse, arrotondate alla loro estremità e molto fortemente pun- teggiate in strie, intervalli con rughe trasverse; i punti im- pressi sono un pò allungati e distinti; oltre l’impressione intra-umerale che é poco marcata e ehe si estende obliqua- | mente presso la sutura, vi sono due piccole depressioni spes- so appena distinte. Gambe mediocremente allungate e più o meno robuste, completamente metalliche; femori posteriori con un forte den- te triangolare. Lungh. 7-10,5 mm, — Il BerroLINI l’indica del Trentino, Piemonte, Emilia, Calabria; Friuli (GORTANI). La ab. festucae si differenzia per la colorazione blu o violetta; il BerroLNI l’indica d’incerta località io ne ho del- l'Emilia (Acero); Friuli (GoRrTANI), Aquila, Piemonte. La ab. micans ha una colorazione veide-oro o giallo-oro. Emilia, Piemonte. L’ab. armata è metallica o rosso cuprea; Italia settentr. Emilia, Friuli (GortANI), Piemonte, Liguria (NALDI). L’ab. nymphaeae è metallica cuprea o dorata - Lazio, Piemonte, Friuli (GorraNnI), Marche, Emilia, Aquila. L’ab. violacea presenta gli intervalli delle elitre quasi, lisci, appena trasversalmente rugosi — Piemonte, Friuli ( GORTANI ). ; Nel materiale Lroni ho osservato un esemplare di Aqui- la, con la base degli articoli delle antenne leggermente ros- sa, 3. e 4. articolo molto più lungo del 2; punteggiatura — 186 — del protorace fina; strie di punti delle elitre fine. Classificai prima per discolor per gli angoli anteriori del protorace non molto sporgenti; ascrissi poi alla a. violacea per le interstrie delle elitre liscie, per il 3. e 4. articolo molto più lungo del 2., per la punteggiatura del protorace fina. — 3. P. braccata Scop., An. Hist. Nat. V. 100 nigra Fab., Entom. Syst. II. 17 abdominalis Oliv., Entom. IV. 75 Corpo nero con riflessi violetti, protorace verdognolo con riflessi bluastri o porpurei, raramente nella Q il corpo è verde con protorace bluastro. Parti inferiori con pubescenza bigia o gialliccia. Solco frontale lungo e profondo. Antenne rosso ferruginee con l'estremità degli articoli d’un verde scu- ros 3. articolo delle antenne del doppio più lungo del 2. ed appena più corto dei seguenti. Protorace lucido ristretto in addietro, cordiforme: ai lati con grossi tubercoli; angoli an- teriori piccoli, ottusi, appena sporgenti a forma di dente, disco convesso col soleo mediano debole; con punteggiatura nel g' sparsa, nella 9 densa. Elitre convesse, subcilindriche, arrotondate alla loro e- stremità, con forti strie punteggiate, intervalti densamente rugosi. Nel J' il metasterno e il 1. segmento addominale sono impressi nel mezzo. Gambe e ultimi segmenti addominali ros- sicci; femori posteriori nel Y" con un forte dente, nella Q con dente oftuso o indistinto. La femmina è circa di un ter- zo più grande del maschio. — Lungh. 9-12 mm. —- Trentino, Lombardia, Piemonte Emilia. — — 187 — Si differenzia da tutte le altre specie del genere per le dimensioni maggiori, e per i caratteristici grossi tubercoli ai lati del protorace. 4. P. consimilis ScHRANK, Enum. 1781,155 discolor Hoppe, Enum. 45 Corpo nel J' con riflessi violetti o porpurei, di rado ver- de, verde-dorato, o metallico; nella 9 di rado verde-oro, porpureo o violetto. Parti inferiori con pubescenza grigia. Antenne varianti dal rosso al nericcio; alle volte completa- mente rosse; 2. articolo circa di 1/3 della lunghezza del 3. Protorace anteriormente e posteriormente arrolondato e ri- stretto; disco convesso, con una fine doccia mediana che alle volte scompare e una leggera impressione trasversa avanti il bordo posteriore, con punteggiatura forte, molto densa, rugosa, angoli anteriori molto piccoli sporgenti a forma di piccoli denti. Elitre profondamente punteggiato - striate, de- bolmente rugose; intervalli leggermente rilevati con fine ru- gosità trasversali. Gambe rosse, nella Q con femori in par- te bianchi o completamente metallici; di rado nel gJ' com- pletamente neri, nella 9 rossi. Femori posteriori con forte dente nel g', più corto e ottuso nella 9. Lungh. 6-9,5 mm. — Trentino, Veneto, Lombardia, Pie- monte. Si distingue dalla a/finis e rustica per il protorace arro- tondato anteriormente e posteriormente. — 5. P. affinis Kunze, Mon. 37 pallipes Kunze, Mon. 35 abdominalis Bedel — 188 — Corpo d’un bronzeo-violetto scuro, opaco sulla testa, po- co brillante sul protorace e le elitre. Testa finamente rugosa quasi glabra, parti della bocca d’un rosso ferrugineo vivo. Antenne corte, giallo-rossiccie, i 2 primi articoli d’ un giallo pallido; 2. articolo delle antenne della metà della lunghez- za del 3. | Protorace ai lati, avanti il bordo posteriore profondamen- te inciso a triangolo, angoli anteriori. obliquamente tagliati e sporgenti a guisa di callo; tubercoli laterali indistinti; ca- rena mediana molto fina, nel mezzo e avanti il bordo poste- riore più profonda; nel g' con punteggiatura piuttosto spar- sa. Elitre all’estremità arrotondate, nel g' fortemente pun- teggiato striate, interstrie nel g' senza, nella 9 con rughe trasverse. Ultimi 4 segmenti addominali rossi. (tambe corte, d’un giallo pallido; dente dei femori posteriori aguzzo, gros- so nel g', piccolo nella 9. Lungh. 5-9 mm. — Trenlino, Veneto, Lombardia, Pie- monte. Il BertouNI cita la var. pallipes Kunze caratterizzata dalle gambe d’un gialio ferrugineo più pallido che d’ordina- rio. Non merita di essere mantenuta. L’affinis sì distingue dalla rustica per le dimensioni mi- nori, per l'impressione triangolare del protorace, per le an- tenne e gli ultimi 4 segmenti addominali sempre rossi, ete... 6. P. rustica Kuxze, Mon. 31 v. pianicollis Kunze, Mon. 34 v. picipes Ws, Arch. Nat. 1898, 180 ab. forojuliensis GortAnI, Saggio Distribuzione Goleott. Friuli: « In Alto » An. XVI e XVII p. 84. — 189 — Corpo d’un violetto scuro nel g'; nella 2 bronzato ta- lora un po’ dorato e molto brillante; di rado nel g' e ancor più nella 9 con riflessi bluastri. Testa finemente rugosa, con solco mediano ben marcato. Antenne, nere, articoli ba- sali 1-2 ferrugginei, alle volte gli articoli sono tutti anellati ‘di rosso, raramente tutte rosse. Protorace un po’ più lungo che largo, ai lati debolmente incavato, tubercoli laterali vi- sibili per una impressione longitudinale. Disco nella parte posteriore impresso trasversalmente. Scutello triangolare, pu- bescente. Elitre alla estremità arrotondate, nel g' finemente punteggiato-striate con rughe trasverse; nella 9 le rughe trasverse sono grossolane. Gambe allungate, ferruginee ; fe- mori posteriori nel g*. con un grosso dente poco aguzzo, nella 9 ottuso o indistinto. Lungh. 6-9,5 mm. — Trentino, Emilia, Ital. settentr. Nella var. planicollis il protorace è più allungato e me- no ristretto alla base ; le elitre sono molto fortemente pun- teggiate ; il protorace e le elitre sono turchiniccie. Credo col LACORDAIRE che questa varietà non sia ben individualiz- zata perchè si hanno tutte le forme di passaggio fra questa . e il tipo. Il BertoLINI l’ indica di Piemonte. La var. picipes è distinta per le gambe nerastre ; anche i ginocchi sono d’un ferrugineo oscuro. Emilia, abbastanza frequente. L’ab. forojuliensis presenta un colorito rosso bronzato cupo esteso anche alle zampe, e il protorace semi-opaco. Friuli (Nogaro). Parma, 1911. ENRICO RAGUSA Goleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia Promius crucifer Luc. Dimenticai di notare questa specie che il Catalogo Col. Europeo 1906 cita di Sicilia, e che ora io posseggo in vari esemplari presi nel maggio, alla Ficuzza, dal KRUGER e da me, Dromius crucifer Luc. var. interruptus Rerrt. Assai più comune del tipo, questa varietà fu trovata dal KrilGerR e da me alla stessa epoca e località della tipica crucifer. E nuova per la Sicilia. Mesostenus impressus Ger. Bella specie, nuova per la Sicilia, da me posseduta in unico esemplare avuto dal ViraLe, che lo trovò a Messina il 7 Marzo 1904. BeRrTOLINI ed il Prof. A. Porta (1) la citano del solo Trentino. Hister 4 - maculatus L. a. reniformis OL. Posseggo cinque esemplari di questa aberrazione nuova [1] Rivista Coleott, Ital. Anno III, pag. 91. — 191 — per la Sicilia, che furono trovati dal KRUGER e da me, alla Ficuzza nell’aprile e maggio. Saprinus angoranus BickH. Debbo la determinazione di questa specie, nuova per la Sicilia, allo stesso BrckHarpT. Ne posseggo due soli esem- plari trovati nei dintorni di Palermo. Denops car. rubrofasciata Pic In questa Rivista IX a pag. 16 ViraLE citando questa varietà disse: « Per tale varietà RAGUSA proponeva il nome di v. Spinolae forse ignorando che già dei nomi erano stati assegnati a tale varietà ». VirALE certamente ignorava che nel Nat. Sic. Anno XVI pag. 260 avevo già rettificato l’er- rore. Olibrus castaneus var. Reitteri FLACH VirALE in questa Rivista IX a pag. 17 cita questa va- rietà, come nuova per la Sicilia, mentre già nel Nat. Sic. XIX pag. 137 egli stesso l’aveva già citata come forma spe- cifica nuova per la Sicilia ! Agriotes Buyssoni RAGUSA nov. sp. Angustus, fusco brunneus, sat dense cinereo - pubescens ; prothorace latitudine longiore, testaceus, dense et fortiter punctato ; elytris testaceis, punctato-striatis, interstitiis ru- gosistTUEong60-7mai'latiS1)2-2: Stretto, alquanto lucente, testaceo, ricoperto di una densa pubescenza cinerina, il protoracé più lungo che largo, parallelo, con una leggera rigonfiatura verso apice, in al- cuni esemplari presenta verso la“base un leggierissimo solco, — 192 — È ricoperto da una densa e profonda punteggiatura ombelli- cale ; la testa è pure ricoperta della stessa punteggiatura ; le antenne hanno il secondo e terzo articolo metà del primo e del quarto, mentre nel Desbrochersi il secondo e terzo ar- ticolo sono quasi tanto grandi quanto il primo ed il quarto . Esse sono di un testaceo chiaro, come lo sono pure le gambe che hanno il quarto articolo dei tarsi anteriori, metà del 3° articolo, mentre nel Desbrochersi è quasi uguale; le elitre sono appena più larghe del corsaletto, parallele, striate a punti, e con gli interstizi finamente crenulati. Va posta fra il corsicus Cand. ed il Grandini Cand. Mi era stato determinato da tutti per A. Desbrochersi Buysson (Soc. Ent. France, Bull. p. CLVII, 1890) che secondo la de- scrizione ha i punti protoracici poco serrati e non ombelli- cati, con al vertice della testa una impressione angolosa, largamente aperta sul davanti. Le gambe sono pure assai più gracili che nella specie siciliana, Debbo al signor De Buysson l’avermi fatto osservare che questo Agriotes era un specie nuova, ed è con immenso piacere che la dedico all’ illustre ed apassionato conoscitore degli Elateridi. Agriotes aequalis ScHwARZ Citai questa specie, nel mio catalogo ragionato, . che SCHWARZ descrivendola disse di avere avuta dal REITTER co- me A. parallelus Baudi. Nella .mia collezione ne possedevo un solo esemplare che portava il nome di aequalis mano- scritto dallo stesso Scuwarz. Chiesi al Sig. De Buysson il valore specifico di questa specie ed egli mi rispose: « Agréotes aequalis Schw. est bien voisin de Agriotes sordidus Ill., — 195 - mais je crois que l’on doit conserver l’espéce comme vala- ble ». Ciò mi fece decidere a comunicare il mio aequalis, sul quale avevo forti dubbi, al sig. De Buysson, che difatti trovava che non si trattava d’altro che d'una grossa 9 del Steatoderus Guillebeaui Muls. Ritengo sarebbe utile dopo di ciò, di verificare cosa siano in realtà i tipici aequalis dello SCHWARZ. Agriotes sordidus ILLIa. var. hispanicus DesBr. Posseggo due soli esemplari di questa varietà, nuova per la Sicilia, avuti dall'amico ViraLr, che li raccolse nei dintorni di Messina. Cardiophorus ulcerosus Gis var. kabylianus Pic Questa bellissima varietà, nuova per la Sicilia, non é rara in maggio nella provincia di Messina, donde provengono molti esemplari della mia collezione, avuti dal VITALE, e moltissimi altri raccolti nello stesso mese dal Prof. CoNnIGLIO a Rinella e Madonna Via. Cardiophorus ulcerosus GENÉ var. infimus Buysson È nuova per la Sicilia, ed io la posseggo in moltissimi esemplari quasi tutti raccolti nel maggio 1906 a Rinella presso Caltagirone dal Prof. ConIGLIO FANALES. Cardiophorus ulcerosus GENE var. anticenotatus Buysson in mus. E una bellissima: varietà, nuova per la Sigilia, che pos- — 194 — seggo in pochi esemplari avuti dal ViraLe che li raccolse nella provincia di Messina. Cardiophorus argiolus GéNÈ var. neoteriecus Buysson Posseggo pochi esemplari di questa varietà, nuova per la Sicilia; mi erano stati determinati e figuravano nella mia collezione sotto il nome di melampus Hlig. Bisognerebbe ve- rificare cosa sono i melampus della raccolta RorTENBERG, oggi al museo di Berlino. Il CANDÈZE pure citò il melampus di Sicilia, che io non posseggo. Cardiophorus (rufipes Er. nec Gòze). Erichsoni Buys. var. atripes Buysson I soli due esemplari di questa varietà, nuova per la Si- cilia, che io posseggo, uno l’ebbi dal Dr. ConiaLIO FANALES catturato il 15 maggio 1905, nei dintorni di Caltagirone, l’altro lo rinvenni io stesso presso Palerino. Cardiophorus rufipes Er. var. Ragusae Buysson in tilt. var. nov. Si distingue facilmente dal tipo per avere la base delle tibie ed i tarsi nerastri. Ne posseggo pochi esemplari avuti assieme al tipo dall’amieo FatLra, che li catturò sulle Madonie. Cardiophorus (Perrinellus) Graéllsi Camp. Posseggo un solo esemplare di questa specie, conosciuta della sola Spagna, e nuova per la Sicilia. Lo catturai nei dintorni di Palermo, molti anni or sono. Betarmon quadrivittatus Racusa Jl signor H. pe Buysson mi esprimeva il dubbio che — 195 — questa specie da me descritta, nel Naturalista Siciliano del 1 Settembre 1893, fosse la specie da lui descritta, quasi con- temporaneamente (12 Settembre 1893) sotto il nome di JIdo- lus Gestroî Buys. Avendogli subito comunicato il mio qua- drivittatus, egli mi scrisse nell’Agosto scorso « Betarmon quadrivittatus est bien la méme béte que Idolus Gestroi ». Elater satrapa Kissw. var. pieteviensis Buysson Questa varietà è nuova per la Sicilia; ne posseggo po- chi esemplari da me trovati alla Ficuzza e nei boschi sopra Castelbuono nel Giugno. EFlater pomonae STEPH. var. dibaphus ScHIOEDT Posseggo cinque esemplari di questa varietà, nuova per la Sicilia, che provengono tutti dalle cacce di LutGr FAILLA TepALDÎ, fatte anni or sono, nell’ottobre sulle Madonie. Athous niger L. a. maculicollis Pic Secondo il catalogo Col. Eur. 1906 questa aberrazione fu descritta dal Pic come di Sicilia. Avendo richiesto al Sig. DE Buysson se la possedesse, egli mi rispose di non cono- scerla e nello stesso tempo mi faceva osservare che esisteva già una var. maculicollis Le Conte 1863, per l’ Athous acanthus Say. Al sig. Pic dunque il compito di cambiare il nome della sua maculicollis ! i Diadochus Antigoî H. Buyssox Nel mio ca'alogo ragionato, nel Nat. Sic., alla tine degli Elateridi, posi questa osservazione: « Pria di chiudere l’e- —M968- lenco degli Elateridi dirò che posseggo un esemplare di un coleottero da me trovato nell’ottobre alla Favorita, presso Palermo, sul tronco d’un pino, presso la grande riserva di acqua. È stato impossibile sapere a quale genere apparten- ga, e durante le lunghe peregrinazioni, presso distinti ento- mologhi, ha sempre perduto qualche parte del suo Corpo, cosichè ora trovasi in un stato deplorevole. Tutti gli anni nell'ottobre sono tornato nella medesima località, colla spe- ranza di ritrovarlo, ma invano. » Rerrrer al quale lo comunicai lo ritenne con dubbio una 9 del Ceroplastes (Plastocerus) angulosus Gr.;, ma ScHWARZ che fu l’ultimo a vederlo, mi scriveva: « Il vostro sconosciuto unicum Plastocerus angulosus Q, non ha nulla a che fare col genere Plastocerus; è un gran peccato che sia così malandato. Io lo ritengo un genere nuovo! » Avendolo ora comunicato al sig. pe Buysson, questi mi scriveva: « Votre béte est des plus interessante, c’est le Diadochus Antigoi mihi, que je ne connaissais que d’Espa- gne et cela me fait grand plaisir de la voir de Sicile. La béte doit étre trés rare, rarissime, c'est le 3° exemplaire con- nu je crois! » Agrypnus notodonta var. himerensis Ragusa Avevo sempre dubitato della sinonimia del mio A. hime- rensis con lA. notodonta e difatti volli comunicarlo al si- gnor pe Buysson facendogli osservare come lo scudelletto dell’ insetto di. Sicilia fosse totalmente differente da quello dell’ insetto dell’Africa. A conferma di quanto gli avevo scritto l’egregio signor pE Buysson mi scriveva: « Comme 197 — vous l’avez vemarqué lA. himerensis de Sicile a l’ écusson | plus large a la base qu’ avant son retrecissement au sommet, et la notodonta a cette pièce avec une tension à une dimen- sion contraire, soi plus large vers le sommet qu’ à ia base ou bien avec les cotés paralleles. Pendant longtemps j'ai voulu séparer les deux insects, mais entre Ies deux formes extremes que vous me communiquez jen ai trouvé qui etaient intermediares et que je ne savais vraiment ou placer. » Non voglio dopo di ciò sostenere che noi abbiamo due specie distinte, ma certamente I himerensis è una buona va- rietà, avendo gli esemplari di Sicilia che ho potuto osservare, tutti lo stesso carattere costante dello scutelletto triangolare all’apice e non quadrato come negli esemplari che posseggo del Senegal; oltre di ciò la punteggiatura delle elitre negli interstizi delle linee di punti è assai più profonda nell’ hime- rensis che nella notodonta dove è finissima. Al di sotto la punteggiatura del centro, nell’ inselto di Sicilia, è pure as- sai più marcata che nell’ insetto africano dove è finamente accennala. Selatosomus aeneus L. var. (a.) subrugosicollis Rey I cinque esemplari di Sicilia, da me posseduti, sono questa aberrazione nuova per la Sicilia, e anche per l Italia continentale, e non la specie tipica come da me fu notata. Tychius obductus e sorex. Dissi nel mio catalogo ragionato, Nat. Sic. XX pag. 162 che il sig. Orto LreoxHarD oggi proprietario della collezione STIERLIN poteva darci ragguagli su queste due specie citate =_MogsS di Sicilia dallo StIiegLIN. Avendo scritto in proposito al sul- lodato signore ne ebbi in risposta quanto segue : « Tanto il Tychius obductus Tourn. quanto il 7. sorex Tourn. si tro- vano entrambi, in unico esemplare, nella collezione STIER- LIN con Sicilia come località ove furono trovati. Tutti e due portano l’aggiunta TOURNIER, come donatore, eccetto .di che nessuna altra indicazione. STIERLIN ascriveva a tutte due le specie TOURNIER come autore, ciò che è erroneo e deve in- vece dire obductus Hoc. B. M. 1851, 94 e sorex Gyll. S. 3. 411. Senza dubbio vi è sbaglio nell’ indicazione di patria, ciò che spesso succede con STIERLIN, giacchè agli spilli dove sono infilzati gl’insetti, per lo più non vi sono etichette di provenienza, ed è invece aggiunta dallo STIERLIN al no- me, producendo errori. Ciò che mi convince ancora più nella mia supposizione è che nella collezione vi sono al- tri Tychius di Sicilia per esempio il 7. pygmaeus Bris., il pygmaeus var. major, argentatus Chevr., fuscipes Chevr. co- me pure dello stesso ToURNIER sono il pusillus Germ. d’ In- ghilterra, tomentosus v. latior Tourn. di Schaffhausen Sviz- zera, bellus Kirsch di Tanger. Certamente dunque si tratta di un lapsus calami. In ogni modo è assai dubbio che il 7. obductus Hoch. e sorex Gyll. si trovino in Sicilia ». Palermo, ottobre 1911. SR — 199 — RECENSIONI Dal WIENER ENTOMOLOGISCHE ZEITUNG 30° Ann., fas. 1° a 7° . Miller, J — Neue Héhlerkàfer aus dem ésterreichi- :sschen Karst. — p. 1-4. Descrive: 1. Zvechus (Duvalius) Neumanniî n. sp., affine all’ Eurydice Schauf. della Bosnia. - 2. 7vechus (Anophthal- mus) Netolitzkyi Novaki n. subsp., della Dalmazia. - 3. Z7re- chus (Anophthalmus) dalmatinus suturalis amplipennis n. var. del Montenegro - 4. Adelopidius Neumannî n. sp., affine al Sequensi, della Bosnia; Afholeuonus (Speoplanes n. subgen) g2- ganteus n. sp., della Dalmazia. . 6. Parapropus sericeus Taxi n. subsp. della Croazia. - 7. Parapropus sericeus simplicipes n. sp. della Bosnia. - 8. Parapropus sericeus Neumanni n. subsp. della Bosnia. Fleischer, A. — Eine neue Varietàt der Liodes curta Fair. — praaltà E° la var. Donisthorpei dell’ Inghilterra. Reitter, E. — Pa'&arktische Coleopterennovitàten — p. 47. Descrive: 1. Zyvechus Hetschkor n. sp., affine al grandiceps, Angelicae e Leonhardi, Transcaspio.- 2. Trechus dichrous, n. sp. simile al Pertyî, di Kaschgar. - 3. Zvechus Ronchettii n. sp. affine al deatus, del Caucaso. - 4. Ocypus ornativentris n. sp. dell'Asia, affine al g/odulifer. - 5. Bathyscia Adolf n. sp. della Bosnia, dissimile da tutte le specie dell'Europa orientale. - 6. Colon (Myloechus) sinuatipes n. sp. di Zante, affine al murinum e curvipes. - 7. Euconnus (Cladoconnus) italicus n. sp.- 8. Mo- — 200 — notoma (Gyrocecis) angusticebs n. sp. del Turkestan, simile alla quadrifoveolata. - 9. Xylographus globipennis n. sp. dell’Eritrea. 10, Amphimallus peropacus n. sp. del Portogallo, affine all’4zr- ticollis ed insculptus. - 11 Meloé (Meloénellus) sulciceps n. sp. del Turkestan, affine al Aezzleri. - 12. Dorytomus Suvorovi n. sp. della Siberia, affine al tremulae. - 13. Polygraphus subopacus ab. n. Xaverti, dell'Austria. Euconnus (C/adoconnus) italicus REIT. — E' una specie da collocarsi presso il A7esenwetteri, puniceus, Kaufmanni ecc. che si può riconoscere per la struttura delle antenne nel J. Bruno rossastro, colle antenne, pa!pi e zampe giallo-ros- sastre, le elitre rosse. Antenne robuste, cogli articoli 3-7. più. larghi che lunghi, colla clava di 4 articoli ugualmente larghi, nella 9 gli articoli 7-9 appena tanto lunghi che larghi. Capo un poco più stretto del protorace, colle guancie barbute. Pro- torace circa così lungo che largo, anteriormente globoso, con quattro fossette nel solco basilare, delle quali le mediane sono separate da debole carena mediana; fra le due fossette laterali si trova una forte carena. Elitre ovali, infossate alla base, colla fossetta limitata esternamente da una forte carena omerale ; molto finamente e scarsamente puntate. Zampe di forma nor- male, le tib'e intermedie del g' hanno internamente prima del- l'apice uno sprone corto e sottile. Nel gY" le antenne hanno l'articolo 8 e 9 della stessa lunghezza, app na della meta più lunghi che larghi, nel resto conformati come nel /Mozschul- skyî, il Io art. è quadrato. — Lungh. 2 mm. Dall'Euc. Motschulskyi v. rufescens è diverso per 18 art. delle antenne uguale al 9.; dal Atesenwetteri, Kaufmanni e pu- CAOS niceus per le dimensioni maggiori di questi medesimi articoli e pel 1o. tanto lungo quanto largo. Raccolto a Camerata Nuova, nell’ Italia centrale, dal Sig. KRiiGER. Miiller, ). — Fiinf neue Koleopteren aus dem Kiistenlan- de und Dalmatien -— p. 057-. Sono: 1. Dyschirius bacillus arbensis n. subsp. dell’ Isola Arbe. - 2. Patrobus excavatus meridionalis n. subsp. dell’ Isola Morosini. - 3. StapAylinus brunnipes intermedius n. subsp. pure dell’I. Morosini. - 4. Chennium Majeri n. sp. dell’ Isola Arbe. 5. Hydraena Czernohorskyi n. Sp. dell’ Istria, affine all’ z/alica. Reitter, E. — Coleopterologische Notizen — p. 64. Hydroporus Lutzei Reit. è sinonimo di Coglambus. Mar- Elini; Agriotes lineatoides Reit. è sinonimo di prorimus Schwar. Reitter, E. — Coluocera punctata subsp. sardoa nov. — palo. La Coluocera punctata subsp. sardoa di Sardegna si al- lontana molto dagli esemplari di Sicilia ed appartiene probabil- mente ad altra specie. Ho è similmente conformata ma più allungata, un poco più grossa, la scultura ancora più evidente anche sul protorace; questo è un pò trasverso appena del doppio così largo che lungo agli angoli anteriori, manca il punto impresso a cia- scun lato presso la base che é solamente indicato da un’'om- bra oscura: le elitre ovali più allungate, più fortemente e fit- tamente puntate. _— 909 — Essa più specialmente é stata raccolta presso Assuni dal Dr. KRAUSSE Reitter, E. — Coleopterologische Notizen — p. 88. Trimium coeculum Reit. secondo il RAFFRAyY è sinonimo di ensulare Hold. Corregge un’errore di stampa avvenuto nella precedente descrizione della Co/uocera subsp. sardoa. Reitter, E. — MHaliplus albinus n. sp. — p. 92. E’ da collocarsi nel gruppo del varius edè stato raccolto dal Sig. I. MùLLER presso Bregenz, nel Tirolo. Wichmann, H. — Ein neuer Hylastes (3. str.) aus Val- lombrosa — p. 100. Hylastes fallax n. sp. — Grosso, cilindrico, bruno molto scuro, poco splendente, colle zampe ed antenne bruno rossastre. Capo. finamente e rugosamente puntato, quasi opaco, evi: dentemente munito di peli gialli. Capo largo e depresso; con una debole depressione trasversa fra gli occhi, e sopra la bocca, la quale però è evidente solo ai lati. Protorace arrotondato poco splendente, più lungo che lar- go, colla massima larghezza posteriore alla sua metà, debolmente ristretto anteriormente in forma di parabola, debolmente arro- tondato. La scultura è fina e fitta, poco profonda ed ai lati confluente in rughe longitudinali. Qualche punto è puppillato (cioè munito di rilievo centrale); questi sono fini presso il bor- do anteriore ; nel mezzo il protorace è munito di una carena longitudinale stretta e poco elevata. Scudetto piccolo, semicircolare. Elitre larghe quanto il protorace, parallele, due volte lunghe come larghe. Strie de- — 203 — boli, ma più impresse prima del declivio terminale: i punti soro rotondi, non molto appressati, poco profondi, più gressi posteriormente. Gli intervalli del tutto piani, convessi prima del declivio terminale, larghi, rugosi jn senso trasversale, mu- niti di scarsi punti. Declivio finale munito di fini e folti peli gialli; ciascun intervallo fornito di una serie di tubercoli e di setole più lunghe. Lungh. 5.1 mm. Un solo esemplare raccolto a Vallombrosa dal Sig. SEKERA ed esistente nella coll. WICHMANN. Per la mancanza di carena sul rostro e per l’aspetto, si- mile al cunicularius Er., dal quale si d'stingue per la statura, per la forma e scultura del protorace e delle elitre. Reitter, E. — Ueber die Faà -bungsvarietàten von Ncecro- phorus vestigator H>rsch. und antennatus Reit. — pag. 106. E’ una tavola sinottica, la quale alle forme g'à. note ag- giunge N. vestigator ab. n. reductor dell’ H ldesia; N. anten natus ab. n. sexnotatus del Caucaso. Breit, J — Beitriàge zur Kanntnis der europiischen Co- leopteren Fauna — p. 108. Sono descritti come nuovi; Chlaenius velutinus ab. n. obscurofemeratus di Livorno e Spagna: Acupal/pus dorsalis var. notatus Muls. ab. n. subrotatus; ed A. var. cantabricus Pioch. ab. n. subvittatus ; Poi striatopunclatus var. n. alternatus della Galizia: Zaemostenus Leonhardiî n. sp. di Cefalonia, si- mile alla e/ongatus D.j.: Adelopidius Kuchtae n. sp. della Bosnia. D — 204 — Sono interessanti alcune modificazioni sinonimiche propo- ste: così il Zyechus vallestris Dan. considera come spe- cie distinta dall’ Ormzayî Gang.; crede che |’ Acupalpus di scus Reit. sia da aggregarsi al tipo e non alla razza sardous Fiori: suppone che lA. juvenilis Fiori sia identico all’ 7772 mundus Reit. ; crede che VA. Proserpinae Rag. sia da ag- gregarsi all’elegans Dij. (1); il Bradycellus Ganglbaueri Apf. sarebbe identico al fa//ipes D:]. e dai collocarsi nel genere Tetraplatypus; Amara pindica Apf. è secondo l’autore s'noni- mo di proxima Friv.; considera il Prerostichus (Steropus) copho- soîdes Dej. come una forma del cylndricus Herbs. ((Cophosus). Comprende poi molte indicazioni topografiche nuove, delle quali le seguenti soltanto possono interessare la Rivista. Tre- chus vallestris Dan. indica di Crissolo (Alpi Cozie), di Val Pi- sio (Alpi mar.) e del Gran Sasso d' Italia (1). L'Acupalpus var. sardous Fiori non sarebb= esclusivo della Sardegna, ma si e- stende forse a tutto il bacino del med terraneo; Pierostichus (Poecilus) Koyi v. dinaricus Apf. trovasi anche a M. Baldo; Pier. (Psexdorthomus) pascuorum Dan. trovasi anche a Mte Pavione, nel Tirolo mer.; Laemosienus alpinus D-j. trovasi anche a Copa del Tesero e Mte. Greco nell’Abruzzo; Agonum (1) Già il Ragusa (Nat. Sic. 1976 p. 228 An. 18) pubblicò la mia opinione, trattarsi cioé di una forma dell'A. marginatus Luc. (2) Vive pure nell’alto- Appennino emiliano [Lago Scafaiolo, Libro aperto, Cimone]: il DANIEL lv ricorda pure di Vallombros: (Toscana). A. FIORI e — 205 — entennarium Duft. trovasi a Rima nel Mte, Rosa (1); il Mono- chamus saltuarius Geb. nelle Alpi presso Kufstein (Tirol. ). Roubal, J — Neuheiten der palaearktischen Koleopte- revfauna — p. 183. Descrive: DiacAromus germanus a. cyanipennis n. di Adana (Asia minore); C7ygticus quisquilius v. Strauchi n. della Bosnia; Aphodius Smetaceri n. sp. della Volbynaia. Reitter, E. — Uebersicht der Arten der Curculioniden — Gattung Caulomo?phus Faust. — p. 159. Comprende il Ieri n. sp. della Svanezia. Fleischer, A. — Eine in zoogeographischer Beziehung sebr bemerkeuswerte neue Rasse des Carabdus Parreyssi Pal- liardi aus Siebenbiirgen — p. 160. Lo chiama v. Dexudelianus. Breit, J — Sechs neue mitteleuropàische Kaferarten — De NGS, i Sono: 1. Leptotyphus Curtiî n. sp., raccolto a Mte. Mag- | giore (Istria), affine al carniolicus Dod. - 2. Mayetia istriensis n. sp. proveniente dalla stessa località. - 3 Octavius transa- driaticus n. 8p., pure di quel luogo. - 4. Corybhium atratum n. sp., ancora proveniente dal medesimo luogo. - 5. Aromma- (1) Il DeviLLE lo cita di Val Pesio, io l’ho trovato in tutto 1) Ap- pennino emiliano, comunissimo nel versante occidentale del M. Cimone A. FIORI — 206 — fus biharicus n. sp. dell'Ungheria, simile al 72 - striazus Mull. - 6. Pholeuon (Parapholeuon) Knirschi n. sp. dell Ungheria. E’ ben probable che qualcuna delle pr me quattro specie si trovi entro i confini italiani. Miller, J — Zw PALERMO) esda shell di Sicilia contro i volumi del Frelon An. 1900-910, e contro volumi della .Société Entomologique de France. si w DA “De Krausse, ASUNI (SENIS) - Sardegna, cerca di cambiare o di ì ‘comprare coleotteri; italiani, Forficulidae, Aphaniptera; piccoli mm nife- h cri vivi (Insèctivora, Rodentia etc.), offre coleotteri Sardi e; Tedeschi ; cerca di comprare il libro: ARAGONA, De quibusdam insectis Italiae, 1830. | Rag. Muzzi Francesco (viale Monza, 46 - Mitano), d*sidera 71 rare in relazione di cambio con altri coleotterologi; offre materiale Al Lombardia, perfettamente preparato. Î Gi Calwers | KAEFERBUCH 2. a Mk. 1 - con 48 ik salute e he be, erosissime du intercalate nel testo e circa 52 fogli li RO 530 R is NAEGELE - la sie } CIT per ct ui di I der ORGANO MENSILE. SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI re: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di. Parma di Birola nd delle specie siciliane. sub-trib. e Lei ‘BORGO S. i RICEVUTA: — Hanno pagato l'abbonamento per il 1911 i Signori. ‘Prof. A. Mainardi, D. Marangolo, (22. rata); Bacci P. (2. a) Prof. L. Bigliani (2. Rata). Prof. D. Sangiorgi. Hauno pagato l'abbonamento per il 1912 i Signori Prof. L. Biglia- mi (1. rata), Rag. F. Muzzi (1. + f l \ RICHIESTE E OFFERTE Cellesi Giulia (Camollia, 10 SIENA) offre coleotteri determinati ben preparati e conservati, in. cambio di francobolli preferibilmente an- tichi di tutti gli stati, e cartoline militari. Babadjanides |. D. (SrAartion ELISABETPOL, Russie Caucase), desi-. ‘ a cambiare (colconberi del Caucaso, con «specie della nostra fauna;: Prof. A. Hustache (24 rue du Collège, DòLE (lura-Prance). meal dera coleotteri europei specialmente Cavernicoli, Cryptocephalus (prusias; © ‘ excisus, stragula, olnicola ecc), Curculionidi ( Ceutorhynehus, Apion): Offre in cambio un gran numero di ottime specie e in. particolare la MIazciao parte dei Cavernicoli dei Pirenei. 3 Vitale Geom. Francesco (via Quintino Sella, 22 PALERMO) cede.’ insetti di Sicilia contro î volumi del Frelon ‘An. 1900-910, e contro (i. volumi della \Société Entomologique de: France. di Dr. Krausse, AsunI (SeNIS) - Sardegna, cerca: di cambiare o di . comprare coleotteri italiani, Forficulidae, Aphaniptera'; piccoli mammife= 00 ri vivi (Insèetivora, Rodentia ete.), offre coleotteri Sardi e Tedeschi; cerca di comprare il libro: ARAGONA, Be quibusdam insectis Italiae, 1830 > Rag. Muzzi Francesco (viale Monza, 46 - MILANO), desidera ené rare in relazione di cambio con altri coleotterologi; ‘offre. materiale di. |’ Lombardia, perfettamente preparato. DINI Libri di Lepidotteri (Gaudi - Verity.- Spaloi - Seitz - el desidero scambiare con libri di Coleotteri valore corrispondente, o ven: | dere 40 O[o di ribasso, — Dott. G. Delia Beffa - TorINO - Via Goaioo Ri Depoli Guido (Fruxk, via Pomerio 28 Ungheria) desidera avere. in esame o in cambio Dorcadion italiani, anche a purchè. i di sicuro habitat, per una revisione del genere. i A) Anno IX - N. 1200 Dicembre 1911 RINVI SelA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Organo Mensile per la Sistematica Generale dei Coleotteri Direttore: Antonio Porta professore all’ Università di Parma ) Îo AVVISO. hicordiamo ai Lettori che col prossimo anno l’abbonamento alla Rivista è di L. 4© sia per D Italia che per V estero, pagabili anche in due rate equali di L. 5. . Geom. VITALE FRANCESCO Tavola analitica delle specie siciliane della Sub-Tribù Rhynchitina Wrise — de Nel « Naturalista Siciliano del 1905, Anno XVIII, N. 2-3-4, pag. 83 » ho dato una tavola analitica di tale sub- Tribù, per le forme fin’allora note per la Sicilia. Le ulterio- — 208 — ri ricerche hanno fatlo conoscere altre forme di quella sim- paticissima sub-Tribù, e m’affretto a completare quel primo saggio, con la speranza che tale lavoretto riesca utile ai gio- vani entomologi siciliani. Palermo 1 Ottobre 1911. Sub-Tribò Rhynchitina WeIsE Epimere metatoraciche raggiungenti quasi le zampe me- diane. Bordo esterno delle mandibole frastagliato a grande dentellatura. Unghie libere (per lo più appendicolate). > Lo SaS * A) Elitre regolarmente punteggiate e solo marcate da stria suturale : unghie sprovviste d’appendici: antenne ba- silari. Gen. Auletes ScH. A') Elitre irregolarmente punteggiate, stria suturale ; unghie con uncini bifidi; antenne sub-mediane. Gen. Auletobius Des. A") Elitre punteggiate e striate ; unghie appendiculate, antenne mediane e sub-terminali. B. B) Zampe posteriori sub-ovali, molto distanti da le e- pisterne metatoraciche, che sono larghissime. Gen. Byetiscus THows. B') Zampe posteriori trasversali, prolungantesi fino a le episterne metatoraciche che sono strettissime. Gen. Rhynchites ScHEnEr' — 209 — Gen. Auletes SCHOÒNHERR. Antenne inserite in fossetta sub-rotonda, posta vicino la base del rostro avanti gli occhi. Scutello piccolo, quasi pun- tiforme; uncini dei tarsi semplici. tubicen Bonm. Gen. Auletobius DesBrRoscHERS 1. Lucente, provvisto di peli oscuri semi-diritti, politus Bonm. 9. Molto opaco, provvisto di pubescenza cinerea molle, coricata. LEA 9’. Elitre giallastre, o ranciate con due grandi macchie nerastre. maculipennis CHÙev. 9/'. Elitre come tutto il resto del corpo nero a riflessi verdastri. a. concolor DEsB. Genere Byctiscus THomson 1. Elitre glabre; di sopra del corpo verde o dorato, di sotto bleu oscuro. È populi Ln. (1) 9. Elitre con una leggerissima peluria bianca posterior- mente ; di sopra e di sotto del corpo concolore. 9' 9'. Colorito verde bronzato con riflessi rameici dorati. betuleti Fas. 2°’. Colorito blu-chiaro e talvolta violetto. a. nitens MARSA. (2) (1) Questa specie notata solo dal Romano per la Sicilia, l’abbiamo pure noi raccolta nel Dicembre 1910 al flume Sosio, sotto Prizzi | Prov. di Palermo] sotto la scorza del frassino. (2) Bellissima aber. da noi raccolta nel 1907 [Gennaio] sotto la scorza delle querci a Bucceri [Castanea] Prov. di Messina. — 210 — Genere Rhynchites ScHNEIDER D 1. Zampe anteriori g' Y quasi contigue al bordo del prosterno ; tubercolo sub-spiniforme sul petto avanti le zampe. Bacchus Lx. 1°. Zampe anteriori g' 9 quasi contigue al bordo del prosterno; petto completamente inerme. 2 1°’. Zampe anteriori g' molto distanti dal bordo anteriore del prosterno ; protorace g' armato d’una forte spina; strie delle elitre formate da punti eguali. auratus Scop. 1°”. Zampe anteriori Y" molto distanti dal bordo ante- riore del prosterno ; protorace inerme g' 9 : strie delle eli tre formate da punti ineguali, distanti, spesso grossissimi. giganteus KRyN. 9. Specie rosse, col disotto del corpo e spesso la testa bronzata. Bb) 9°. Specie testacee, col disotto del corpo più o meno SCUrO. 4 2°’. Specie interamente bleu o verdastre. 5 (1) 3. Protorace sub-cilindrico, solcato ; interstrie finamente e parcamente punteggiate. purpureus Lin. 3'. Protorace cilindrico a solco mediano indistinto, inter- strie delle elitre densamente punteggiate. v. ruber Farr. 4. Elitre testacee, con l’estremità delle elitre più o me- no nerastre, come l’addome, l’estremità del rostro e delle antenne. praeustus Bonn. (1) Abbiamo omesso di citare il R. betulae Lin. perchè riteniamo sia stato un errore quello del Romano, il solo che cita tale f.rma di Sicilia, e 4'. Elitre ìnteramente castagno-fulvo, col disotto della testa ed il rostro d’un giallo oscuro. v. luridus BoHm. 4”. Elitre interamente castagno-scuro, con solo gli omeri rosso-testacei, come il collo e la parte superiore del rostro. v. semiruber Dej. (1) 4°. Elitre, come tutto il resto del corpo, castagno-nero, collo alquanto rosso bruno. v. nigritus Min. 4”. Elitre, come tutto il resto del corpo, giallo-chiare, estremità del rostro, funicolo delle antenne e disotto del ‘ ventre castagno chiaro. a. flavescens n. a. (2) 4’. Elitre giallo-chiare ; tutto il resto del corpo casta- gno-fulvo. a. xanthomelas Dop. (3) 5. Rostro fino, sub-cilindrico, curvo, più lungo della te- sta anco nel c'. 6 5’. Rostro largo, corto, diritto appena lungo, o meno lungo della testa. 8 6. Elitre con una piccola stria vicino lo scutello, alla base. 7 6°. Elitre senza stria presso lo scutello. conicus ILLIG. 7. Serie punteggiata delle interstrie delle elitre ben vi- sibile. interpunctatus ILLIG. (1) Dopo le osservazioni del Pic [Riv. Col. It. Anno I, pag. 129 e seg.] abbiamo potuto riconoscere tale forma in varii esemplari raccolti a Montalbaro e Bucceri. (2) Questa ab. si distingue a prima vista dalle altre forme del praeustus Boh. pel colorito giallo che copre tutto l’ insetto. Anco la pu- bescenza è chiara e più lunga, coricata. (3) Bellissima ab. trovata dal DopERO a Pachino nel Maggio 1906 distinguibile facilmente dalle altre forme del praeustus Bohm. — 212 — 7° Nessuna punteggiatura visibile sugli intervalli delle elitre. pauxillus GeRrm. 8. Rostro con fossetta profonda fra le antenne. sericeus Herss. 8’. Rostro senza o quasi senza fossetta fra le antenne. pubescens Fas. (1) Dr. LEOPOLDO CHINAGLIA Le più importanti anomalie dei Coleotteri === descritte finora in Italia — a Allo scopo di facilitare le ricerche ulteriori in questo campo, contribuendo al coordinamento dei fatti già notati, non mi pare inutile riunire quì brevemente le descrizioni delle anomalie di Coleotteri che furono pubblicate in Italia. Raccolgo soltanto le osservazioni più importanti contenute nella bibliografia italiana, perchè la grandissima copia di Coleotteri anomali descritti all’estero mi porterebbe troppo lontano se ne imprendessi anche solamente una rivista rias- suntiva. (1) Quantunque solo il Romano citi tale forma, pure riteniamo pos- sa trovarsi da noi, essendo insetto di habitat estesissimo, anco meri- dionale. — 213 — Disporrò le teratologie propriamente dette secondo l’ag- gruppamento seguente, che ho gia adottato descrivendo una bella serie di Coleotteri anormali che ebbi in dono dal Gav. P. Lusioni (11). Quella che propongo non ha la pretesa di essere una classificazione naturale di questi fenomeni, ma semplicemente una disposizione pratica di essi, tale da per- metterne un rapido e facile confronto. Richiamo l’attenzione su di un recentissimo lavoro dello CHAPMAN (7 bis) in cui l'Autore discute intorno alla natura ed al significato delle anomalie, fermandosi a consi- derazioni di indole generale molto interessanti. Un’anomalia (preso questo termine nella sua accezione più ampia) può interessare la forma od il colorito ; potremo avere cioè anomalie di struttura, o somatiche, ed anomalie di colorito. Di quest'ultime ora non mi occupo. Le anomalie di struttura potranno essere totali o par- ziali. Sono totali il gigantismo ed il nanismo. Occorre quì notare che anche questi casi vanno considerati come ano- malie, quando ne abbiano i caratteri, e cioè si presentino isolate ed evidentemente dovute ad anormali condizioni di sviluppo. (*) Le anomalie parziali possono venir suddivise in tre gruppi: quelle che si manifestano con uno spiccato aumento di parti, quelle caratterizzate invece da diminuzione di parti, e quelle in cui senza che si mostri grande alterazione nelle dimensioni appare invece una irregolare forma e struttura di alcune parti. (*#) Ricordo, ad es., come la temperatura elevata determini, di re- gola, negli embrioni un'accelerazione di sviluppo, a cui segue un arre- sto prematuro dei fenomeni ontogenetici, e quindi il nanismo. — lic Sarà utile fare distinzione fra le parti metameriche e quelle che non lo sono, perché nelle prime, essendo esse composte da un numero vario di articoli sarà possibile, oltre alla diminuzione od all'aumento dimensionale (fino a giun- gere alla presenza più o meno totale di uno o parecchi membri soprannumerari) anche l’aumento o la diminuzione del numero degli articoli costituenti il pezzo mentre nelle parti non metameriche ciò non si dà. Si potranno avere, nelle anomalie parziali consistenti in un aumento di parti, due casi; o l’aumento è regolare, cioè le parti ipertrofiche presentano regolare struttura e forma, 0 le parti ipertrofiche presentano irregolare struttura e forma. Dunque due sotto-gruppi: anomalie parziali ipertrofiche rego- lari. ed a. p. ip. irregolari. Tra le seconde stanno le polimelie, che possono interessare tanto membri metamerici come mem- bri che non lo sono, sebbene più frequentemente si riscontrino nei primi. Sono propri invece dei soli membri metamerici gli aumenti numerici dei pezzi costituenti. Tra le a. p. ip. regolari sono caratteristiche quelle che consistono in un semplice au- mento di mole, sia la parte costituita da più pezzi o no; nel primo caso non tutti i pezzi possono essere ipertrofici, purchè la forma di quelli che lo sono non si scosti notevolmente da quella normale. Nelle a. p. atrofiche, analogamente a quanto avviene per le ipertrofiche, si potranno avere due categorie : regolari, ed irregolari. I criteri su cui si fondano questi due gruppi so- no perfettamente corrispondenti a quelli sopra detti per le a. p. ipertrofiche. Le a. p. consistenti in una irregolare struttura di parti comprendono, infine, tutte quelle anomalie che non rientra- — 215 — = no nei gruppi precedenti. Sono queste le più frequenti. Si presentano, in generale, come ornamentazioni difettose, o forma più o meno abnorme di parti, siano metameriche che non metameriche. Talora, come le precedenti, possono essere simmetriche o sub-simmetriche, ma per lo più non lo sono, Inceludo in questo gruppo, anche quelle anomalie, rarissime per altro, in cui si nota la presenza di organi là dove re- golarmente non si trovano (occhi sul torace ecc.). Ma questi reperti, ripeto; sono così rari che molto difficilmente si dà il caso di osservarne esempi. Per lo più le anomalie di questo gruppo interessano solamente la forma o l’ ornamentazione del pezzo colpito. Evidentemente ognuna di queste categorie principali potrà essere, a sua volta, suddivisa in altre di minore importanza. Si potranno, ad esempio, distinguere fra le polimelie, quelle in cui tutto un membro è raddoppiato o triplicato da quelle in cui lo è solo una parte di esso; quelle in cui le parti duplicate si ‘fondono più o meno fra loro da quelle in cui tale fusione non esiste ecc. Le cause di tutte queste anomalie rientrano, come è stato più volte accennato ed io ho ripetuto ultimamente (10) nelle azioni dell’ambiente. Per lo più una struttura irregolare non è altro che la conseguenza di una lotta che l’ individuo ha dovuto sostenere con una qualche, sfavorevole condizione esterna. In moltissimi casi, sopratutto nelle anomalie par- ziali ipertrofiche ed atrofiche, entra in giuoco la rigenerazio- ne di parti perdute in seguito ad amputazione. Tale rigene- — 216 — razione si può oramai ritenere la causa. fondamentale: delle anomalie dei Coleotteri. Non potendo quì scendere in. parti- colari intorno a questo argomento, rimando per migliori no- tizie e per le indicazioni bibliografiche al recentissimo lavoro riassuntivo del GrIFFINI, intorno alla rigenerazione negli Or- totteri saltatori (21) ed ai miei precedenti intorno ai Coleot- teri (10,11). Dirò solo che la rigenerabilità di parti più o meno numerose fu sperimentalmente provata in quasi tutti gli ordini di Insetti, e fuori di questi, in quasi tutti gli Ar- tropodi ; essa è quindi fenomeno generale. Del resto la ri- generazione è proprietà di tutti animali. « Si d’ailleurs. — dice infatti il Le Dantec (25, pag. 196) — au lieu de s’adresser «aux animaux adultes, on fait des expériences de mérotomie « sur des larves ou embryons très jeunes, on constate que, « dans n’ importe quelle espéce, il y a régénération des parties N coupées, jusqu’è un certain age quelquefois très tendre...... À Ainsi done ce qui varie chez les diverses espèces, ce n'est A pas la présence ou l'absence de la faculté de régénération « aprés troncature, mais seulement l’àge ]jusqu’ auquel cette faculté persiste. » Negli insetti la possibilità di rigenerazio- ne perdura dopo la nascita della larva, per cessare in gene- rale allo stato di immagine. Vi sono casi in cui anche in- setti adulti si sono mostrati capaci di rigenerazione, come ad esempio è stato affermato nel 1907 dal KAMMERER (22) per le ali dei Ditteri. Le modalità variano, evidentemente, a seconda dell’età, ed il fenomeno sarà tanto più completo quanto più l’ani- male è giovane, perchè avrà a sua disposizione più tempo, e, cosa importante, maggior numero di mute. Per lo più poi tale facoltà si estende solo alle appendici del corpo (zampe, ali, antenne ecc.), ma talora è più ampia. SARNO 507 gif In certi casi particolari oltre a queste cause esterne di anomalia, se ne possono ammettere altre intrinseche o con- genite. È chiaro che le irregolarità dovute a queste seconde cause avranno un valore molto diverso da quelle dovute ad influenze esteriori. « There are various instances — dice il < CHAPMAN [7 bis] — of Lepidoptera with irregularly formed « wings that are unquestionably congenital, and even in so- « me degree hereditary. Some of these cases might, no doubt, « be fairly regarded as examples of « mutation » or at least « of a distinct tendeney to set up a new race by « discon- « tinuous variation » * * * Non ostante che le pubblicazioni intorno a teratologie di Coleotteri fatte in Italia non siano molto abbondanti, co- me appare consultando la lista di lavori che accompagna questa mia nota, si trovano tuttavia citati dei casi degni di interesse, ed esempi di quasi tutti i gruppi che ho enume- rato da principio. Nel passarli in rassegna li. ordinerò dun- que secondo tale disposizione e quà e là ne ricorderò anche aleuni descritti all’estero, scegliendoli fra quelli che per qualche rispetto presentano particolare importanza. Di anomalie totali in Italia non ne vennero descritte che pochissime ; tra queste è da citare l’ individuo dì Tri- chodes apiarius L., raccolto a Castano Primo ‘assieme ad altri normali, il quale misura 8 mm. in lunghezza invece di 10-15 mm., citato dal RoncHETTI nel 1897 (34). I. ANOMALIE PARZIALI IPERTROFICHE. Regolari. — Accenno subito al Pentodon puncetatus Villars che fu ricordato dal RaGusA nel 1882 (30). Tale in- — 218 — dividuo proveniente da Castelbuono [Sicilia] era munito di un capo soverchiamente sviluppato, all’ incirea doppio di quello che ordinariamente si osserva, e fu perciò descritto da principio con il nome di testudinarius, come specie nuo- va. Poscia fu considerato come un individuo anomalo; ma non rimase solo perchè di tratto in tratto si raccolgono in- dividui similmente forniti di capo molto sviluppato, tanto che, a detta del Leoni (27, p. 157) in quasi tutte le colle- zioni ce n’è qualche esemplare (*). ll Iluroni accenna di pas- saggio a questa forma assieme ad un’altra (che riporterò parlando di un’altra categoria di anomalie) la var. ragusae dell’ 0. nasîcornis, per discutere se esse debbano o no avere un nome ed un valore tassonomico, concludendo che sì. Ora io credo che tale conclusione sia perfettamente accettabile. È cosa risaputa che le manifestazioni vitali di un organismo e quindi anche la sua morfologia risultano dai rapporti che passano fra l’ individuo e l’ambiente in cui esso si trova. Se uno di questi fattori viene a cambiare anche la risultante sara diversa. Ed è perciò che i caratteri delle specie si mo- strano variabili, la condizione di equilibrio fra i due fattori sopraddetti essendo mutabile con le variazioni che in essi possono avvenire. Ora l’anomalia non rappresenta altro che lo stato di equilibrio per condizioni resesi, per un tempo più o meno lungo, diverse da quelle ordinarie. Essa quindi non differisce nell’ essenza dai caratteri normali poichè la diversità è solo di grado. Un’anomalia, che presenti una costanza ed una frequenza sufficienle, potrà (*) Anomalia analoga descrisse il MocQuEeRrys per un P. monodon (29) della collezione HEyDEN. — 219 — «dunque benissimo essere contraddistinta con un nome di varietà, nello stesso modo che si attribuisce il valore di va- rietà alle modificazioni, che mutate condizioni di luogo, ‘0 di cibo, od altro possono provocare in una specie. Nella ‘classificazione, infatti, è utile distinguere (almeno come va- rietà) quegli individui che una certa somma di caratteri dif- ferenziali (morfologici) rende facilmente distinguibili, anche se realmente nessuna differenza essenziale (diversi patrimonî ereditari) separi le due categorie. Se, dunque, un’anomalia, che in fondo è una variazione morfologica, sì ripete abba- ‘stanza frequentemente simile a sè stessa, la sistematica mi pare che possa e debba servirsene con quelle norme con cui si vale di una qualsiasi altra variazione somatica o croma- tica. Ed è perciò che i caratteri di origine teratologica pos- sono valere al massimo per costituire delle varietà, essendo ‘essi destinati a scomparire nella discendenza, in condizioni ‘opportune, analogamente ai caratteri di molte varietà, che cadono e mutano con il cambiamento delle condizioni esterne. Oggettivamente non esiste un limite fra l'anomalia cd il ca- raltere perfettamente regolare. Un insetto, ad esempio, può perdere una zampa per opera di qualche trauma e, se dotato di tale facoltà, può rigenerarla; supponiamo che l’arto così riformato sia simile per forma e per dimensioni a quello primitivo, e l’animale sarà regolare; supponiamo invece che l’arto rinato sia più piccolo di quello che si osserva di so- lito, e l’animale sarà anomalo. Ma quale differenza esiste fra i due casi? Non più di una differenza di grado. Sia nel caso accennato del P. punctatus testudinarius come in quello dell’ O. grypus ragusae, che vedremo in se- .guito, le cose debbono essere alquanto più complesse. La — 220 - causa dell’anomalia dovendo risiedere più che nel fattore e- strinseco di ambiente, in quello intrinseco, nello stato cioè dell’ individuo a quel certo momento di sviluppo in cui il carattere aberrante comincia ad apparire. Adoperando il lin- guaggio weismanniano si potrebbe dire trattarsi ‘in questi; casi di un carattere latente che si manifesta, ed in tal modo si legherebbe l’anomalia alle proprietà ereditarie dell’organi- smo. Altri invece potrebbe vedere quì, come ho accennato, l’effetto di condizioni biomeccaniche di sviluppo. Ma io non voglio ora addentrarmi in queste considerazioni; mi accon- tento solo di lasciare intravvedere come lo studio delle ano- malie possa prestarsi a discussioni interessanti anche da. punti di vista più generali di quello che non sia solo la loro classificazione o la ricerca delle loro cause. Esse infatti, convenientemente scelte e convenientemente interpretate, pos- sono costituire delle vere prove sperimentali compiutesi spontaneamente, le quali possono indirizzare poi chi volesse provocarne di analoghe a scopo di studio. Ancora fra queste anomalie parziali ipertrofiche con struttura regolare si può collocare il caso descritto dal FAILLA -TepALDI (14) per un Carabus Lefeburei Dej. 9, di S. Gu- glielmo, il quale presenta il trocantere della zampa sinistra enormemente sviluppato, attingendo presso a poco la lun- . ghezza del femore che è normale. Irregolari. — Quantunque non sia stato descritto in Italia mi pare opportuno ricordare, come esempio caratte- ristico di un raro tipo di anomalia, il caso dell’ Amiantus picteti Haag. segnalato dal FarRMAIRE (15). Si tratta di au- mento numerico degli articoli costituenti un pezzo metame- rico, e precisamente degli articoli tarsali. Il coleottero e- teromero suddetto infatti presenta 6 articoli ai due tarsi me- diani e 5 ai due posteriori. Anomalia analoga fu già riseon- trata anche in un Sepidium pradieri munito di 5 articoli ai tarsi posteriori. PoLIMELIE. — Sono queste fra le anomalie più frequenti ad incontrarsi nella letteratura, come quelle che sono più facilmente osservabili per la loro evidenza. Il BATESON, del John ’s College di Cambridge, in seguito all’ esame di co- pioso materiale è giunto a conclusioni generali di grande importanza per la interpretazione morfologica delle appen- dici soprannumerarie (3). Conclusioni, che si possono rias- sumere come segue : I. Le appendici soprannumerarie generalmente sono for- nite di tutte le parti presenti in quelle normali esternamente al punto in cui hanno origine; non mai di quelle più prossi- mali di tale punto. II. Tali appendici sono generalmente doppie. In ogni caso la parte soprannumeraria si presenta come l’ immagine speculare di quella normale, o, qualora le appendici sopran- numerarie siano più di due, di quella normale la più vicina ad essa, e successivamente di quelle soprannumerarie quelle seguenti (*). Aggiungerò che in generale ho notato accanto alla mag- gior frequenza della duplicazione dei membri polimelici, una () « Such appendages are commonly double. The axes of the three ap- « pendages then stand in one plane, one being nearer to the normal ap- « pendage and one remote from it. In structure and position the nearer « limb is the image of the normal limb in a mirror perpendicular to «the plane in which the limbs stand, while the remother extra appen- « dage is the image of the nearer one in a remote mirror parallel to « the first. Thus of the normal limb is a right limb, the nearer supernu- « merary is a left and the remoter a right, and viceversa. » (BATESON 3). — 292 — prevalente divisione dicotomica anche in quelli formati da più di due rami. Raramente tre membri soprannumerari sorgono dallo stesso punto, e in questo caso generalmente da una articolazione. Per lo più si Da prima la divisione in due parti, poi in un altro punto più periferico una nuova divisione dicotomica così via. Le polimelie più comuni sono offerte dalle appedici ar- ticolate (zampe, antenne, palpi) e di regola sono disuguali, cioè la parte o le parti soprannumerarie non hanno lo stesso sviluppo di quella normale. Quanto più la divisione è distale, e cioè quanto minore è la lunghezza della parte soprannu- meraria e di quella normale esteriormente al punto di in- serzione di essa e tanto più i due rami tendono a farsi e- .guali. Ho veduto però citati anche casi di zampe quasi com- pliete soprannumerarie con dimensioni presso a poco eguali a-quelle della zampa normale (cf. per esempî l’abbondante serie di coleotteri anomali descritta dal MocQuERys (29). I membri non metamerici capaci di polimelia sono, nei Coleotteri, le elitre. Quella soprannumeraria è, di solito, molto. piccola, difforme, ed appare come un abbozzo di mem- bro piuttosto che come un vero membro in soprannumero. ‘ I reperti di questo tipo sono in ogni caso poco frequenti. Le appendici soprannumerarie infine possono facilmente ‘ fondersi più o meno fra loro o con la parte normale, gene- rando membri in apparenza almeno per un certo tratto sem- plici con dimensioni e forma abnormi (*). (*) « In all instances in which the matter could be determined, it , « was found that the apparently single appendage in reality consisted |, « cither of two anterior halves or of two posterior halves of a pair of , « appendages conforming to the law stated. Probably therefore no extra < appendage is morphologically single » (BATESON 83). —- 2239 — Prima di lasciare queste poche considerazioni generali voglio ancora ricordare come talora, per quanto estrema- mente di rado, si possa presentare il caso di appendici so- prannumerarie morfologicamente diverse da quelle che le sopportano. Un solo caso mi è noto di questo tipo ed è quello che ho altra volta ricordato (11) del Dilophus tibialis (Dittero) con antenna inserta sopra la zampa anteriore de- stra, descritto dal WureLeRr (40). Questo esemplare, .sapen- dosi che le polimelie hanno origine if seguito a rigenera- zione, la quale cosa oramai pare che si possa credere, può far ritenere come dovute ad analoga causa le mostruosità apparte- nenti alla terza categoria nella classificazione di GERSTAECKER delle mostruosità degli artropodi (19). Tali mostruosità, © monstrositates per transformationem, consistono infatti nello seambio (Ersatz) di un organo con un altro di valore morfologico corrispondente. Le. polimelie più importanti ricordate nella bibliografia italiana, sono le seguenti : 1. Cicindela sylvicola De). Villaringen (Svizzera) 1887. — Antenna sinistra biforcata a partire dall’ 8° articolo, con un ramo anteriore formato da un solo segmento ed uno poste- riore, rivolto all’ indietro, di tre articoli normalmente for- mati (Lopez 28). 2. Carabus violaceus L. v. purpurascens HQ IM. io: sgi (Alsazia). Antenna destra biforcata dopo il 5° articolo. Questo è largo quanto il doppio del precedente, triangolare, appiattito, con una impressione longitudinale mediana, che fa supporre risulti dalla fusione di altri due. I due rami subeguali, di 4 articoli ciascuno si articolano ad esso su due inserzioni distinte (DeLLA Berra 12 Tav. II. fig. 4.) — 2294 — 3. Carabus italicus 9 - Torino, 1889. — La zampa po- steriore destra è triplice. Le tre parti sono perfettamente conformate e riunite alla base con due trocanteri saldati fra loro sin presso all’estremità, attaccati ad un’anca poco più sviluppata che allo stato normale (*). Il femore inferiore è normalmente arcuato, quelli delle due zampe superiori sono quasi rettilinei e combacianti fra di loro, benchè assoluta- mente indipendenti (BAUDI 4). | 4. Carabus Lefebvrei Dej 9, Madonie 1894. — La zampa mediana sinistra presenta il femore fortemente sviluppato evidentemente dovuto alla fusione di due femori. All’apico di esso si articolano due tibie, una di forma normale, l’altra alquanto atrofizzata [FAILLA-TEDALDI 14). 5. Carabus Lefebvrei Dej. c' Camaldoli (Napoli) 1901 (coll. CHINAGLIA) (*,). — La tibia posteriore destra all’ apice subisce una biforcazione ed i due rami, aventi circa la lun- ghezza : quello interno di 1 mm., quello esterno di 112 mm. reggono rispettivamente uno e due articoli tarsali. Questi tarsi però in origine devono essere stati interi e poi vennero rotti (CHINAGLIA 11). 6. Carabus alysitodus Dej. 9, Pietralata (Roma) 1910 (col- lezione CHINAGLIA). — E anomala la zampa destra del primo paio. L’anca è regolare e così la porzione basale del femore. Questo ai tre quarti circa dall’apice regge una tibia quasi regolare, sebbene un po’ raccorciata, con scarsa ornamenta- (*) Si noti la duplice dicotomia che produce tre rami distinti. Una prima divisione 6 a livello dei trocanteri, una secouda a livello delle tibie. (**) Credo utile contrassegnare gli esemplari da me descritti e che esistono nella mia collezione di Coleotteri anomali. — 225 — zione e mancanza di spine e di pubescenza. Essa termina con un moncherino di articolo tarsale. Dietro all’articolazio- ne di questa prima tibia il femore si continua ingrossandosi e sformandosi alquanto, per modo che all’apice è molto più largo che di regola: sopporta quivi una seconda tibia, più breve di quelle normali, lunga come la precedente, munita all’apice delle sue due spine. Il tarso quì esiste quantunque anch'esso leggermente raccorciato. In complesso quì abbiamo una zampa duplicata in cui i due rami del femore si sono fusi per tutta la loro lunghezza. Dimensioni massime ; Zampa destra Zampa sivistra Lunghezza femore mm. 5 4,7 » 1a tibia » 3,2 DI » 2 tibia » 3,9 — » tarso » 3 3,5 CHinaGLIA 11). 7. Carabus granulatus, a. palustris Dej. 9 Maccarese (Roma) 1909 (coll. GHINAGLIA). — La tibia della zampa me- diana di sinistra presenta accenno a duplicazione. Circa ai tre quarti dalla base si ripiega verso l’ interno a formare un angolo ottuso, dal vertice del quale si diparte un brevissimo moncone, con un articolo sformato, nerastro, che vi si a- datta (CHINAGLIA 11). 8. Carabus cancellatus ILuia. Q Francia 1891 (Coll. CaI- NAGLIA). — L’antenna destra è irregolare perchè si biforca dopo il nono articolo in due rami eguali, di due articoli re- golari cadauno (CHINAGLIA 11). 9. Chlaenius holosericeus FAB., Francia. — La tibia an- teriore sinistra a circa 1]2 mm. dalla base si scinde in due rami. Il superiore procede un po’ incurvato e ad esso viene — 226 — ad articolarsi un tarso regolarissimo. Il ramo posteriore è analogo per forma e lunghezza al precedente ed alla sua e- stremità apicale presenta un articolo che ricorda il primo tarsale. Ambedue le tibie sono fornite delle spine caratteri- stiche e dei peli. (CAMERANO 5, fig). 10. Silpha granulata OLiv. - Parco della Real Favorita (Palermo). — Tarso posteriore di destra biforcato a partire dal secondo [?] articolo in 2 rami perfettamente sviluppati. (Ragusa 31, Tav. XI, fig. 7.) 11. Lampyris ambigena, Madonie. — L’antenna destra sì biforca in due rami di lunghezza diseguale [FAILLA-TE- DALDI 14. 12. Luciola lusitanica, Frascati 1907. [coll. CHINAGLIA]. — L’antenna destra presenta biforcazione al primo articolo. Questo ha presso a poco lunghezza normale e si suddivide circa al terzo apicale. A questo punto parte la branca di antenna soprannumeraria, di soli 3 articoli, mentre quella interna è formata da 7 articoli apparenti ed è percìò più lunga. Dimensioni massime : Lunghezza dell’antenna sinistra mn. 3,86 » del ramo interno dell’antenna destra » 1,67 » » ‘esterno » » » 0,53 Questo esemplare avendo il capo profondamente ano- malo sarà descritto meglio fra i casi di anomalie di altro tipo. (CHINAGLIA 11). 13. Akis punctata, Ansedonia presso Orbetello, 1875. — L’antenna sinistra si biforca al secondo articolo ; la branca esterna è normale, quella interna consta di soli cinque ar- ticoli (VERDIANI-BAUDI 36, fig. 2). gg Analoga anomalia in questa specie riscontrò il sig. A- PELLE DEI (*). 14. Blaps gibba, Oriolo Romano [Lazio] 1909 (coll. CHi- NAGLIA). — L’antenna Sinistra è biforcata. Il 4© articolo al- l’apice si allarga un tantino senza però assumere aspetto abnorme. Esso regge due branche diseguali: quella in- terna di sei articoli simili agli ultimi sei delle antenne nor- mali; quella esterna di due articoli sub-eguali (CHINAGLIA 11). 15. Blaps mucronata LarR., Torino. — H tarso della zampa posteriore destra, si presenta alla sua base formato da un articolo più allargato di quello corrispondente nei tarsi normali. A partire da esso il tarso stesso si divide in due rami simili tra loro (CAMERANO 6, fig). 16. Clorophanus graminicola Q. — Il secondo articolo, cioè il primo del funicolo, dell’antenna destra è più corto, più allargato a guisa di cono e compresso verso l’estremità sulla quale oltre l’articolo seguente di forma normale è in- serto, al disotto di esso, un altro articolo che ne porta un se- condo; ambedue più esili e più lunghi di quelli dell’antenna regolare. Disgraziatamente tanto la branca normale che quella soprannumeraria sono rotte prima dell’apice (BAUDI 4). 17. Rynchites germanicus HrB., Marino 1906 (coll. CHI- NAGLIA). — La zampa posteriore destra presenta il tarso bi- fido totalmente senza sproporzione di parti, od alterazione di forma. La tibia é regolare (CHINAGLIA 11). (Continua). [*{] Resoconti delle Adunanze della Soc. Ent. It. - Ann. 1877, p. 19. — 228 — Hrrata -Corrige Nel lavoro del Signor MEYER, é incorso un errore: a pag. 139 linea 18 della nota, invece di leggere « sono forse basate » /eggi « non sono forse basate ecc. ». RECENSIONI. REVUE d’ENTOMOLOGIE 1908-1910. Sainte-Claire-Deville, JT. — Catalogue critique des Colèop- teres de la Corse - pag. 321-400. (ved. R. C. L: Vol. 5, pi 225, Mol6 tp a19, MoN82143 0] SpA) Questa parte comprende le famiglie: dagli /72/ophilidi ai Chrysomelidi inclusi. Anthicus Grenieri (Pic) x. sf. — A. fuscicorni Laf. affizis et cum eodem plerumque confusus. Niger, supra obscure submetallicus, pube brevi tenuissima cinerea vestitus, antennis pedibusque nigerrimis. Caput pronoio vix latius, profunde ac minus crebre punciatum, vitta media antice late laevigata ‘in- structum. Pronotum paulo longius quam latius, convexum, te- nuiter ac minus dense punctatum. Coleoptera modice nitida, an- ice leviter attenuata, tenuiter ac parum dense punctata, humeris callosis, basi utringue subimpressa. — Long. 2,5 mill. Habitat littora Corsicae Sardiniacque. — 229 — Questo Ax/kicus è stato fino ad ora confuso col fuscicor- nis Laf. Se ne differenzia per le dimensioni maggiori ; antenne e gambe più scure; protorace più grande, più convesso ; testa più fortemente punteggiata ; punteggiatura delle elitre molto più fine e densa, con gli intervalli dei punti piani e molto fi- nemente zigrinati; spalle meno strette, molto salienti, con sen- sibile impressione intraomerale ; ‘aspetto plumbeo con riflesso quasi bronzastro. Anthicus axillaris ScuMmIDT. — L’A. ritiene molto pro- blematica l’esistenza di questa specie in Corsica. Anthicus hrunneipennis Pic. — Questa specie è molto vi- cina all’A. angustatus Cart., ed è nettamente distinta dal Ge- neî con cui ha comune l’habitat. Anthicus Dejeani ab. Stocki 7. a. — A. Dejeani 4ypico plerumque paulo major, antennarum articulo primo, femo- ribus, nonnunquam adhuc pronoto infuscatis, elytris migri- cantibus, singula fascia testacea ante apicem ornatis. — Habitat în Corsica. Questa varietà riproduce assai bene la colorazione dell'A. fasciatus Chevr., e l'A. crede che a questa debbansi riportare tutti i fasciafus indicati di Corsica. Anaspis ruficollis F. — A questa specie l’ A. riferisce lA. Regimbarti Schils. e VA. Bickhardti Schils. ; questa non sarebbe che una forma primitiva del 7zico/lis da cui non è di- stinto per alcun carattere morfologico importante. Leptura fulva Deg. ab. corsica Pic. — E’ certamente una curiosa aberrazione individuale. — 230 — Leptura cordigera Fuessl. ab. auricollisi Chob. — E’ pure una aberrazione individuale, e non una razza locale rimpiaz- zante in Corsica il tipo continentale. Hylotrupes Koziorowiczi Desbr. — Non é che un piccolis- simo individuo, mal sviluppato e incompletamente colorato, di bajulus. Lab'dostom's sardoa Iacobs. — E’ difficile ammettere sen- za riserve la valid tà di questa specie. La maggior parte dei O di Z. faxicornis di Corsica, identici a quelli di Sardegna, presentano sul protorace i calli non punteggiati e brillanti, che costituiscono il principale carattere della Z. sardoa. Cryptocephalus corsicus Pic. — Non é altra cosa che una varietà dell’oce//atus, in cui gli angoli anteriori del protorace sono marcati da una piccola macchia d’un giallo chiaro non raggiungente l’estremo bordo. Timarcha sardoa. Villa — a questa specie si riferisce la sublacvis Fairm. di Corsica. Haltica impressicollis Reiche. — La struttura del pene che non corrisponde ad alcuna di quelle d-scritte dal WEISE conduce a ristabilire la specie. VARIA, Luigioni P. e Tirelli A. — Coleotteri del Lazio non ci- tati come tali nel « Catalogo dei Coleotteri d’Italia » del Dr. S. BERTOLINI : Bull. Soc. Entom. Ital. An. 42, p. 43. L'ope E’ un nuovo ricco contributo che gli egregi AA. danno alla fauna laziale. Non é un’arida lista di coleotteri, ma bensì gli egregi AA. hanno creduto bene di aggiungere per ogni singola specie la località ove fu raccolta, ed inoltre tutte quelle notizie che potevano tornare gradite a quanti si interessano della fauna coleotterologica italiana. Ronchetti, V. — Zrickodes favarius v. ». interruptefascia- tus: Nat. Sic. An. XXL, N. 1-8, 1909-10. Questa n. v. è della Moravia merid., Taigeto. Chinaglia, L. Descrizione di alcuni Coleotteri anomali: Boll. Musei Zoolog. Anat. Comp. Torino, N. 637, Vol. 26. Dà l’elenco di alcune anomalie che così divide : Ano- malie parziali con aumento consistente in un raddoppiamento o triplicamento di alcune parti; anomalie parziali con diminu- zione di parti e struttura regolare; anomalie parziali cons - stenti in una irregolare struttura di parti. Della Beffa, G. — I Coleotteri dell’agro torinese e loro rapporti colla vegetazione e l’agricoltura: Annali R. Accad. Agricolt. di Torino, Vol 54, 1911, pagine 282. E’ il primo lavoro che con intenti nuovi jllustra la fauna coleotterologica dei dintorni di Torino. Premesse alcune noti- zie sulla distribuzione geografica delle specie l’A. ci dà un accurato elenco sistematico delle specie, aggiungendo sia la precisa località, sia interessanti notizie biologiche. Infine ad illustrare i rapporti dei vegetali coi coleotteri aggiunge un e- lenco delle piante coi nomi dei coleotteri che su ognuna di esse si rinvengono. La fauna dell’agro torinese per quanto — 232 — limitata ed una zona molto ristretta, contà un numero consi- derevole di specie, rappresentando più di un quarto delle specie italiane: su 12131 specie e varietà di coleotteri asse- gnati all'Italia ben 3234 si rinvengono nei dintorni di Torino. DEUTSCHE ENTOMOLOGISCHE ZEITSCHRIFT - IQII. Wasmann, E. — Atzemeles siculus Rottbg. und seine Ver- wandten — p. 39. L’A. ritiene l'A. siculus specie a se e non aberrazione del faradoxus. Dopo aver descritto minutamente questa specie confrontandola con le forme vicine, dà la seguente tavola dico- tomica per meglio distinguere le tre specie. I. Protorace non visibilmente punteggiato, liscio; parte superiore dell'addome con punteggiatura densa e fina, non pu- bescente. Colorazione rosso-bruno chiaro con testa e fascia ad- dominale più scura. Lungh. 4 mm. - E. md. b. - paradoxus Grv. 3. Protorace con punteggiatura sparsa e molto fina, con corte setole gialle; parte superiore dell'addome con punteg- giatura fina e sparsa, con pubescenza del tondo scarsa e gialla. Colorazione rosso-bruno scuro. Lungh, 5 mm, - E. md. b. pubicollis Bris. 3. Protorace con punteggiatura densa e piuttosto grosso- lana, con corte setole gialle; parte superiore dell’addome con punteggiatura densa e grossolana, con pubescenza del fondo più gialla e densa. Colorazione del disco del protorace e del- l'addome d’un bruno-scuro. ) i siculus RoTTBA. — 2339 — Netolitzky. F. — Die kassen des £emdbidion dalmatinum - p. 53. Descrive la n. v. latinum dell’ Istria, Alpi, Italia, Francia che si differenzia dal tipo per i grossi punti delle strie delle elitre, e la n. v. africanum. Kuntzen, H. — Zwei neue spanische Timarchen. - p. 215. Descrive: 7. sagrensis presso fallax, T. sericea v. esca- lerae, Granada. Gernardt, I. — Eine neue schlesische Kaferart, Lathri- dius campicola n. sp. - p. 283. Presso il £. Pandellei. Reineck, G. — Eine neue paliarktiseche Chrysomelide - p. 336. Descrive: Macrolenes robusta fra il ruficollis e Bellieri, Siria. | Gerhardt, I. — Beitriìge zum Sexus der Kifer - p. 338 L’A. parla delle differenze sessuali che si riscontrano in molti Carabidi e Stafilin'di. Gerhardt, I. — Zu Ziodes obesa Schm. und L. dubia Kugel. - p. 340. | L’A. ritiene le due specie ben distinte, Reineck, G, — Phytodecta (Spartophila) variabilis Ol. - p. 479. Parla delle variazioni di questa specie, illustrandole con buone figure, e ne descrive due nuove: dz/unatus, marginatus. — 2394 — Lengerken, v. H. — Carabus arvensis Herbst, und seine Rassen — p. 690. Distingue e descrive le seguenti razze: Germaniae, silva- ticus, liebmanni, austriae, alpicola, noricus, Ritzeri, carpathus, Seileri, Deyrolei, Spencei, anglicus, eremita. ReEvuE Russe d’ENTUOMOLOGIE T. IX - 1909 (ved. contin. pag. 146) Barovsky, V. — Nouvelles espèces asiatique du genre Lithophilus (Coccinellidae) - p. 255. ; Descrive: Z. kozlovi, Mongolia mer.; Z. pellucidus Per- sia or. mer.; Z. carudnyi Persia orient., Z. bipustulatus, Tur- kestan; £. g/azunovi Turkestan occ. ; L. sumakovi, Turkestan. Suvorov, G. — Description d’une nouvelle espèce du sous genre Temnorhinus (‘’urculionidae). - p. 262. Descrive 7. keros, Turgai. Suvorov, G. — Beschreibung einer neuen Art der Gat- tung Dorcadion. - p. 290. Descrive: D. cineriferum, Transcaucaso. Barovsky, V. — Nouvelles espèces du genre Cantharis de: la Russie asiatique - p. 325. Descrive: C. g/lazunovi simile alla C. vida v. rufipes, Serafshan ; C. biliturata, Buchara or. Smirnovy, D. — Sur quelques reprèsentants du gen. Otiorrhynchus (grup. asphaltinus) avec la description d’une espéce nouvelle de la Russie mer. - p. 399. La n. sp. è O. brauneri, Crimea. Pror. A. PORTA, Direttore responsabile. DIEFA VERDERI & C.- BORGO 5. | ONNINO - SALSOMAGGIORE AVVISO. | Per facilitare‘ai puovi abbonati della “Rie ‘vista Col. It.,; l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, csi ‘vendono ali: | soli abbonati le prime otto annate a L. 40 | per l'Italia, e L 48 per l'Estero; si. conce-. dono anche pagamenti 0). mensili. di non meno de 40432) tO SS i ‘acquisto di una sola annata arretrata è «di L. 6 per l’Italia, e L.7 per l'Estero. s ERNST MAYR LIBRARY OT 2044 114 280 cui papa pe air siste Mo na Tito rei Par captn PATT Aido)