i dry pa RA AÈ Ba Aaa A ARI 24 BIS 224 A; Dal And | Annina n AI } r aaa” AAA NA. , ni VI mi RR a Ù, ARA, IMAA TA Ga gi pai PRO Pt toi AJ 4 °° AA tel. BI me AGGTR IT PRTTYTRMARFA ITA N ROLO E ARR LA. i vin vv‘ "u pi I Mi) ATL AA ATA A AMA A LA APP vd regioni Va A tata I Morti TL ret negano I LOU LI) WAY, A Lu h MOI WAV Ai TETTE XX VI GUU”*L bi Ra vg, SEL wo ud Ha Vr de dia, N it TL) MV) » fi. Ji vididdvii. dpi” Vidia I dti pia dit vv VSS ARIAL I "bue sat dal e gue bd - i RAGNI, T LALA @ : Vor do, me at a si i 9) SE v o da te” DOVA, se | 4 Cigni pieminetva iii MASATE Vania Garrreirieren LIMA MA y AAA, MIA A "e. id “ . PAIONO, Y e | LI IRA ii e TI IA PARA hd i vivo "ap + PIANTI VI MA tte etti ERE ce” Ei po AAT dit \ 1 - SATIN y tit I " (Trrve tgdtto A (0195(SAE8 | ARI N V MPA VIrIrvIne MIggtO get ciata et vu v'Vy. VENIRE e n vel LIMA, Vive” tre Cè oo ” CAN) va aga a ui AA AT er, Yi uma LA SY v' AM ARI v wi di aci CA soy; bieb ® vago vit 4 Achei LA du vd i, * ld "SEA x, j ere” î RA tut s 4 ld PVT 4 Lal fard” PARIS SEO w' do i > #7. DEE O TU ATL MM e Mai Le cpeuee. È iu a OI ina Ve Serre u° IPP MAIO vc vas i I In FECCCRE MR “Tepio TTI vi ts mu ae PELA y uuc tI RE a È suv Sgh Yuoty gian rvemie SAR MAMA Letter 9° vid” Sire et " FICIOLA ALII LA EDI A DATE ue Negesa ul All STAI CRAS Ret cr n np RS ° o Gy ei AA | Dda di A I” LC uvpravive*. nn SARE o) GULL' PIE y I) IRA, à SERA CEL ) II, Lv "Ugg ES eee ti Leto e \ VS AAA fre MN AA rorrin vr, vi CM Adi rd vt MAI can ni v prat ng Warary art Liptftnn à | 4 CI \4°97 I 3; (ed È Li (°) ano (O, Ad vu po AT AZIO go” <= Vide WET 24 S g' vi vo \S SIBARI 3 BISI: SIE Rae 4 AA SASA ong (ne dal “ AAA ogg a Dada SAIITIAIIIAI AAA RAISI Ii veto TL PRRIRZT AAA IATA ii v "n Mb ” PARA "y i i f se CD j > adi F » ih SE (A | 4 gi gas tea® iL Liluto “Wadi sea v Vovro x © È Ma “vedi ' Mill Wii, dia AMT i \ d | \ | AA i i Verve urg n” uu” MALI e v sergio " SAREI Rat yy. ( MO ty ; 06 i y MA IMAA TIA IATA attra MELAALIO vue ma vi vu CA ARR red la” La #3 a Jar ld \ 4 , MArriia 5 SuLi DEEP TIA ru AA meet gr glo PI, o 1 "gd tu” i ATO n° MIT Le ll: 5; I, ; % i dv % (°° Po ke $_Pe wu hd nel ‘Pleo "tag MI MELITA "a ON”, Verev hd di suc vg Etuby peo we” Wa & atua v) e Li IMMA vi A Ad min pAv ha » 5) sn È À ; Ji SR AAA] [TTV. OE )J)fSSSIi,. = 23 a << 3 har ATTI p L) | PIA i 5 5 pe) AS ati RSI, FOCIABHIEEIEZE, i ripieni Marg" rvgdt...:: proget ani ccriveo pu | OSP bitte wr Vuly ro Dai lf haa! Very e, N; y sl SRL) \ ue . 7 & rg rd i ud | RUgvet=i, nu LU tyvolte reti vatie velina "OS: rilegati MOIO IA AARON AL ve MiA Lé Ù s È Sg w © di MA 4 A ONORE DER sue wii ft £ [ae | E EEVNTIOTTA COLEOTTEROLOGICA ITALIAN _———r—T—T—T—__=:; Slo PERIODICO MENSILE PER. LO STUDIO DEI COLEO'L'ITEEvI Fondato dal Prof ANTONIO PORTA della Regia Università di Parma Direttore Dr. ATHOS MAINARDI (Piacenza) J/ y n de gl rv) A Imera, N NIN AA — ia di ANNO 12. Dr JUN 22 1916 / | I\ 332097 Vol. XII - 1914.) “Lational Mus® CIT (con due tavole e 66 figure) BORGO S. DONNINO — SALSOMAGGIORE Tipografia Verderi e C. 1915. à f4 è “ ì ì Ci ba Wi Tia - 4 fee, è - # g k d i Pe IF OTO ki ee (oxasaniA) IMAA RIA 2ONTA CARA INDICE D'AmorE-Fracassi A. — Contributo allo studio del genere Lydus Latr.. (con 5 fig.) . ; ; i: . pag. 134 DeLLa Berra G. — Revisione dei Coccinellidi italiani (con i tavola) - continuazione . i ; ; st PAG 118 DeLLA Berra G. — Catalogo dei Coccinellidi italiani pag. 21, 88, 191 DeLLa Berra G. — Anomalie cromatiche osservate nello studio dei Coccinellidi (con 24 figure) . . pag. 139 DepoLt G. — Nuove variazioni della Coccinella conglobata pag. 25 Fiori A. — Le Cantharis di Sicilia confrontate con quelle di altri paesi (con figure) . È ; : . pag. 1, 49 Fiori A. — Descrizione di alcune specie di Coleotteri mirme- cofili del Gargano, Sicilia e Cirenaica (con figure) pag. 105 Fiori A. — Appunti sulla Fauna coleotterologica dell’Italia meridionale e della Sicilia (Adephaga) . . pag. 166 MAINARDI A. — Percus Andreinii, un nuovo Carabide dell’Ap- pennino centro - settentrionale (con 1 tav. e 9 fig.) pag. 149 Marnarpi A. — La sistematica dei Silfidi Batiscini secondo il D.r Jeannel e il nuovo « Coleopterorum Catalogus » pag. 192 SekERA I. — Note coleotterologiche (continuaz.) . pag. 35 Virare F. — Catalogo dei Coleotteri di Sicilia (continuaz.) pag. 26 IV Recensioni. FIGA: | è x ; ) ; : 3 ; pag. 41 Porta A... È : 3 3 i : : : pag. 102 MAINARDI A. ; : i ; N ; ; P pag. 200 Nomi degli Autori delle pubblicazioni riassunte. Berman G. - 43; Breit J. - 200; Luigioni P. - 104; Raz- zauti A. - 104; Reitter E. - 43; Saint Claire-Deville I - 102; Solari A. e F. - 4i, 42. Indice sistematico delle nuove forme descritte. CARABUS v. subalpinus, 48. DISCHIRIUS v. inhumera- lis, 167. BEMBIDION a. laevigatum, 168. STENOLOPHUS intermedius, 177. DROMIUS nanus, 183. PERCUS Andreinii, 149. LEISTUS punctatissimus, 200. HALIPLUS unicolor, 188. RHANTUS a. pallidiventris, 190. GIRINUS a. angustatus, 4191. PAUSSUS cirenaicus, 115. Zyras pumila, 105. LOMECHUSA v. sicula, 107. TRICHONYX. garganicus, 107. BATRISODES garganicus, 110. CHENNIUM siculum, 112. THORICTUS cire- naicus, 118. ALEUONOTA Grausei, 102. CHOLEVA gargano- na, 44. EBUCONNUS Stocki, 103. Ochthebius semisericeus, 107 CANTHARIS Baudi, 47; v. meridionalis, 40; v. padana, 66; v. maritima, 70; insularis, 74; peninsularis, 73; a. bisignata, 73; v. parens, 75; a. fraudolenta, 81; a. ambigua, 4; a. bimaculata, 9; alpestris, 11; italica, 12; a. imitans, 13; a. decolor, 13; Fal- zonii, 16. CANTHAROMORPHUS,. (82); longipes, 83. RHA- GONYCHA a. inapicalis, 87. COCGINELLA a. Della Beffae, 25; a. suturalis, 25; Papinii, 26. LYDUS a. scutellaris, 135; a. bi- Vv scutellaris, 1386; a. axillaris, 136; a. bimaculatus, 136; a. fa- sciatus, 136; a. punctatofasciatus, 136. PHY'TOECIA Tirellii, 531. OTIORRHYNCHUS apulus, 41; v. Holdhausi, 42. PERI- TELUS obscurus Ferdinandi, 102. XYLEBORUS a. corvi- nus, 43. Indice alfabetico delle forme studiate AGUPALPUS distinctus, 179; exiguus, 179; luteatus, 179. ADALIA 10 punctata, 145; bipuncetata, 145. ADONIA varie- gata, 142. AMBLYSTOMUS? picinus, 173. AMPHICYLLIS globiformis, 40. ANCYROPHORUS Rosenhaueri, 37. ANTHI- CUS axillaris, 41; luteicornis, 41. APOTOMUS a. flave- Stens: 40. BADISTER sodalis, 36; unipustulatus, 173. BATRISUS formicarius, 39. BEMBIDION Duvali, 169; a. triste, 169. BLE- DIUS Baudii, 37. BIBLOPLECTUS ambiguus, 38. BRACHY- NUS efflans, 188. CALATHUS v. atticus, 182. CANTHARIS convexicollis, 60; decipiens, 62; fuscipennis, 1; haemorrhoidalis, 80; ictana, 63; inulta, 76; livida, 56; mauritanica, 67; nigricans, 14; ob- cura, 6; Paganetti, 5; pallida, 69; pellucida, 45; puncticollis, 56; v. rufifrons, 3; tristis, 8; xanthoporpa, 9. CEPHENNIUM montanum, 39. CHLAENIUS decipiens, 174; tristis, 173. COG- CINELLA 7-punctata, 145-146. COLON. griseum, 39; Sekerae, 39. CYMINDIS alpina, 186. DOLICHUS halensis, 36. DYSCHIRIUS luticola, 167. EDAPHUS dissimilis, 37. EPILACHNA chrysomelina, 141. EUCONNUS nanus, 39. EUPLECTUS metopiestus, 38. VI EURYMNIUSA: crassa, 38. EURYPTILIUM saxonicum; 40. HARPALUS oblitus, 36; scaritides, 36. Hesperus rufipen- nis, 37. HYDROPORUS Genei, 190. ILYOBATES Mech, 38. LATHROBIUM dilutum, 37; elegantulum, 37. Lebia v. coruleocephala, 182; a. subscutellaris, 182. LYDUS algiricus, 1341; europaeus, 181; v. vexator, 132; a. trimaculatus, 4186; a. quadrimaculatus, 136; a. communimacula, 186. MICILLUS murinus, 40. NEURAPHES angulatus, 39; geticus, 39} Gestroi, 39; semicastaneus, 39. NOTERUS crassicornis, 190. OPHONUS pumilio, 176; puncticollis, 174. PANTOMORUS Fulleri, 104. PLATYTARUS bufo, 187. PROPYLAEA 14-punctata, 147-148: PSEUDOMASOREUS v. Chaudoiri, 185. PLEROSTICHUS v. moestus, 180. PTILIUM minvtissimum, 40. RHAGONYCHA nigritarsis, 86. SAPRINUS grossipes, 40. SATRAPES Sartorii, 40. SE- MIADALIA fI-notata, 142-143-144. STENICHNUS Godarti, 39. STOMIS pumicatus, 63. SYNHARMONIA conglobata, 146. TACHYS globulus, 169; 4-signatus, 169. THEA 22-punc- tata, 147. THINOBIUS brevipennis, 37. TRECHUS discus, 35; micros, 85.. TROGOPHLOEUS punctatellus, 37. TYCHUS flo- rentinus, 39. XANTHOLINUS hungaricus, 37. XENOSTRONGYLUS arcuatus, 40. ZUPHIUM Chevrolati, 36. WEI si | ‘Anno: XI - N ste Gennaio 1914 CA RIVISTA, “Goleotteralogica Italiana PERIODICO MENSILE PER LO STUDIO {DEIT COLEOTTERI Casi Direttore: ANTONIO. PORTA. Professore all’ Università. di: Parma DIDO) SOMMARIO a aaa aaa Va te E Da r £ QD n) LO FIORI, A. — Le Camfharis di Soi confrontate con quelle di altri:.paesi. - (continua). È DeLLA BEFFA (3. — Revisione dei Coccinellidi italia- î ni - (continua). | CAO Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 10 | Estero L. 10 pagabili anche in due rate BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e O. | RICEVUTA: _ POLO SA l'abbonacsa! Chinaglia, Bigliani (2° rata), Muzzi (2* rata), Costa, Ci guissola, Oberthur, Mancini, Sociedad espanola Hist. Nat... i Zoolog. Roma, De Caraffa, Cortivo, Bosnisho-Hercegovin. Landesmusenm, D’Amore-Fracassi, Jacobson. © Data Hanno pagato l'abbonamento per il 1914 i Signori : ' Mi Meyer, Parmigiani, Poggi, Bigliani (1° rata), Musee Rovereto, Raz. zauti, Heyden, Rangoni, Capra. fi . RICHIESTE E OFFERTE | (Ce | Minezzi Carie (San Vito di MopENA), desidera entrare in rela- zione di cambio con altri coleotterologi; offre materiale dell’Emilia. Babadjanides I. D. (SratIon ELISABETPOL, Russie Cancase) desi-. i vr dera cambiare coleotteri del Caucaso. con specie della nostra fauna. di Rag. Muzzi Francesco (viale Monza, 46.- MiLanO), desidera en- trare in relazione di cambio con altri coleotterologi; offre materiale di Lombardia, perfettamente preparato. . Il Prof. A. Razzauti del R. Liceo di Perugia desidera onleotsari dell’ Aumwue ; office rari coleotteri europei. { da Sis = —_——____—m___—Tm__T_______ce—————T—@r@umou[©urrrrrrcsrrccueee> 9 — = _ Anno XII - N. I. -Gennaio 1914 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA Periodico Mensile per lo Studio dei Coleotteri Direttore: Antonio Porta protcssore all’Università di Parma Prof. ANDREA FIORI «Le Cantharis di Sicilia confrontate con quelle di altri paesi (con figure) Cantharis tuscipennis Muls: = E° tra le specie più note della Sicilia : facilmente riconoscibile pel colore nero delle elitre e del petto, rosso invece nel capo, protorace ed addome ; coperta da peli grigiastri. Il protorace del c' ( Fig. 4° A ) è quadrato, quello della 9 (B) è più largo che lungo : i bordi anleriore e posteriore sono quasi in linea retta, il laterale poco arrotondato e perciò i quattro angoli sono strettamente arrotondati. Capo con occhi piccoli, guancie non molto lunghe, arrotondate e ristrette verso la base nel cf, allargate nella Q. Antenne (Fig. 4° C e D) col 2° articolo più corto del 3° nel J', uguale al 5° nella Q ; e per conseguenza il 3° poco più breve del 4° nel g*, molto più breve del 4° nella 92. L'ultimo segmento ventrale, anale, è troncato all’ a- egg pice nel g*, molto convesso alla base e bruscamente declive verso la metà, piano nel rimanente : quello della Q munito di una piccola incisione terminale, mediana, di forma trian- golare, la quale é limitata esternamente da un dente breve ed ottuso. Le zampe anteriori del g*, (Fig. 4* E) presentano Fig. 42. l’ unghia interna (1) munita di un grosso dente ottuso ; quella della 9 (F) lo presenta molto più piccolo ; e simile a questo è il dente dell’ unghia esterna delle zampe intermedie e po- steriori in ambo i sessi. I caratteri sessuali sopra descritti ho desunti da esemplari di Catania, Caltanisetta, Girgenti e Palermo che considero come la vera fuscipennis, perchè meglio corrispondente alle descrizioni degli autori, che molto si occuparono del suo co- (1) Considero la zampa anteriore nella sua direzione abituale, cioè rivolta all’innanzi, perciò quella che io chiamo unghia interna, può considerarsi l’ esterna degli autori, i quali forse hanno considerata la zampa rivolta all'indietro, Il parlare di denti all’unghia esterna di tutte le zampe o è un’ errore, ovvero non può essere giustificato che da di- ezione errata della zampa, NEI he lorito, poco della forma e quasi nulla dei caratteri sessuali secondari, Cantharis fuscipennis v : rufifrons De Mars: — Nell’Abeille 1° 1864 p. 25 il De MARsEUL la descrive come specie distinta ; ora è considerata (secondo me a torto) quale sinonimo della precedente. Le differenze descritte dall’autore si possono così riassumere: quanto al colore la rufifrons presenta una macchia nera dietro l’ occhio che per solito si congiunge sulla fronte con quella del lato opposto, un’ altra macchia a ciascun lato della linea mediana del protorace ed una sul 1° art. delle antenne : quanto alla forma, la fuscipennis dovrebbe avere il 3° art. delle antenne più corto del 4°, ed il protorace molto più largo che lungo, più arrotondato ai lati e quindi coi quattro angoli più largamente arrotondati. Esemplari corrispondenti esattamente a questi caratteri si raccolgono a Ficuzza ed alle Madonie; ma nel primo di questi luoghi corrispondono sempre i caratteri di forma e Figa» raramente quelli relativi al colorito : alle Madonie è maggiore _ il numero degli esemplari corrispondenti alla descrizione del De MarsEUL e per la forma e pel colorito. Ma il De MARSEUL dà soverchio peso al colorito e trascura il resto. Prendendo in esame due esemplari c* e Q meglio ri- spondenti alla descrizione della rufifrons, si trova che il Sq protorace (Fig. 5 A e B) è più largo che lungo tanto nel d' che nella 9, ma in questa molto di più : che sono più di- stintamente arrotondati il bordo apicale, basilare e laterale e per questo i 4 angoli più largamente arrotondati. Quanto alle antenne (Fig. 5? C e D) si verifica che il 2° articolo è più corto del :° in ambo i sessi ed il 5° è di poco più corto del 4°. Il capo ha le guancie più lunghe ed arrotondate in ambo i sessi e gli occhi sono evidentemente più grandi che nella fuscipennis; sempre però il C' ha le guancie più lunghe e gli occhi più grandi della Q. Non mi occupo del segmento anale e dei denti delle unghie perchè trovati identicamente conformati a quelli della fuscipennis. Ma la colorazione è quanto mai variabile in tutte le Cantharis, e spessissimo avviene che molti esemplari della rufifrons hanno colorazione identica alla fuscipennis. Peggio ancora, ho raccolti a Polizzi molti esemplari colorati come la fuscipennis e fra essi qualcuno (massime g'g') che pur presentando occhi, guancie ed antenne della rufifrons, avevano poi il protorace identico per forma alla fuscipennis. Riconoscendo però che almeno i caratteri della brevità maggiore del 2° art. delle antenne, della maggiore ampiezza degli occhi e della maggiore lunghezza delle guancie sono costanti in tutti gli esemplari delle parti elevate della Sicilia, confrontati con quelli delle regioni più basse, sono convinto che la rufifrons, così considerata, debba costituire almeno una varietà o sottospecie della fuscipennis. Il Ragusa (Nat. Sic. 1893 p. 38) descrive la var. neptunius sopra esemplari delle Madonie aventi due macchiette nere al protorace ; per me questa è soltanto sinonimo della rufifrons. Piuttosto sarà utile dare un nuovo nome (a: ambigua m :) alla aberra- L'A arl €, i doti SOTA rea? MII RO Ra ST ann “ PONRNE COIIRIR VARA: SNDICRO E SORTI, Vi 20) Vga x We RT: Y È 6 : r FL y DA ga € ' t] zione di colorito della rufifrons che per mancare di quelle macchiette può confondersi colla fuscipennis. Si capisce che alle Madonie il passaggio dalla rufifrons alla ambigua avviene per gradazioni intermedie quasi insensibili ; ed anche è ben naturale che si abbiano a trovare accoppiati individui di co- lorazione diversa. Non mi sembra cosa seria dare nuovi nomi a queste forme intermedie. Cantharis Paganettii Flach. — Nel Deut : ent: Zeit : 1907 p. 15 il D.r FLACH descrisse questa specie, assu- mendo a tipi gli esemplari raccolti nell’ Aspromonte da PA- GNETTI-HUMMLER ; questa specie affine alla fuscipennis, se- condo l’autore si distingve per la vestitura composta di peli neri, anzichè bigi ed il protorace arrotondato agli angoli po- steriori. Posseggo ancora due degli esemplari di Cimina (Aspromonte) mandati dal PAGANETTI, che posso considerare come tipici : su questi mi fondo per coordinare i caratteri di questa specie a quelli delle due forme precedentemente descritte. La differenza fra i peli neri del capo e protorace della Paganeltii e quelli grigi della fuscipennis è veramente evi- dente, come è costante ed evidente la tinta azzurrognola delle elitre della prima, mentre è assolutamente nera nella seconda ; i peli delle elitre però sono bigi in ambedue le specie, forse un poco più scuri nella Paganettii. Il protorace (Fig. 6% A e B) ha il bordo anteriore molto più arrotondato del poste- riore, quindi sono gli angoli anteriori meno arrotondati dei posteriori. Gli occhi e le antenne corrispondono alla v: rufifrons. Ma dalle due forme precedenti questa specie è molto diversa sopratutto per la forma del segmento anale e del dente delle unghie. Il penultimo segmento dorsale dell’ addome è tanto grande e lungo da nascondere quasi completamente l’ultimo tanto nel g* che nella 9 : 1 anale della 9 è fatto come nella fuscipennis, ma nel c* è molto più stretto ed allungato, depresso ai lati e con un rilievo longitudinale mediano che percorre quasi 4/5 della sua lunghezza. Nel gJ' ’ unghia interna dei tarsi anteriori (Fig. 6* B') e l'esterna | Mr Ad' Fy6 6%, Bg Figa dei medii e posteriori presenta un dente ottuso, simile a quello della rufifrons, ma prolungato a maggiore distanza dalla base; nella 9 invece le stesse unghie presentano (Fig. 6* C) un dente basilare molio più lungo e sottile, per quanto smussato all’ apice. Credo che nel continente italiano non esista la fuscipennis: probabilmente è da riferirsi alla Puganettii la fuscipennis citata di Spezia dal GHAILIANI, certamente sono la stessa cosa tutti gli esemplari di Calabria e Basilicata : anche la 9 da me raccolta a Fiorano (Modenese) ed erroneamente citata come fuscipennis è da ritenersi invece per la Puganettii Fla. Cantharis obscura Lin: — Secordo tutti gli autori questa specie distinguesi dalla tristis, solamente perchè in questa il protorace è nero, in quella con macchia laterale giallo rossastra: ma nell’ Appennino settentrionale da lungo tempo mi sono accorto che gli individui a protorace nero sono per massima parte g'o* della tristis e ben poche sono le 9292 con tale colorazione ; gli individui a protorace mac- chiato sono tutte Q9 della stessa specie, che moltissime volte ho raccolto in copula con g* nero, mai con d'a proto- race macchiato. A queste 29 della tristis nel 1899 ho dato il nome di a: bicolor, che poi nel 1909 cambiai in a: apennina perchè non avenisse confusione colla bicolor Herbs. che è specie diversa. Nelle primissime giornate di primavera trovo nell'Emilia un’altra specie affine alla tristis, che presenta sempre g' e 9 con protorace macchiato; questa credo possa essere l’obscura, quantunque la frase diagnostica ed il breve confronto colla fusca che il Linneo dà (Syst. Nat. X. 1758 p. 402, N. 14) può convenire ugualmente all’una ed all’altra, perchè basata uni- camente sulla colorazione (1). Ma quella che io suppongo la vera obscura ha, rispetto alla tristis, forma più stretta ed allungata, antenne più lunghe. Il segmento anale della 9 è, come nella tristis, brevissimo ed il penultimo ventrale è in ambedue sporgente nel mezzo, e sinuato a ciascun lato della sporgenza mediana : invece il segmento anale del g* è nel- l’ obscura di metà più stretto che nella tristis. Il dente del- l’ unghia interna (Fig. 7* A e B) delle zampe anteriori, tanto nel g* che nella 9 dell'obscura è grosso ed ottuso, quello i dell’unghia esterna delle zampe posteriori è nel d' (Fig. 7? (1) Dal Belgio ho ricevuti esemplari determinati per obscura identici a quelli che raccolgo nell’ Emilia. Altri esemplari gentilmente prestati dal Museo entomologico di Berlino, sono identici a quelli italiani. LR C) molto piccolo, nella 2 (D) più lungo. Nella tristis invece si trova un dente grosso ed ottuso all* unghia interna od esterna di tutte le zampe. Non credo che l’ obscura si trovi in Sicilia, io non ve lho raccolta : gli esemplari delle Madonie, citati dal RAGUSA Fgl Bd À RI CMTGE e quelli di Subiaco citati dal BauDI con questo nome sono certamente esemplari della tristis: la var: morio Baudi cor- risponde, non all’ obscura ma ad una aberrazione della tristis che segna il passaggio fra le poche Q a protorace nero e le moltissime con protorace macchiato come nell’obscura. Cantharis tristis F. — Non insisto ulteriormente sui caratteri distintivi di questa specie, perchè già compresi nel confronto precedente. Dopo le mie caccie in Sicilia sono costretto a modificare alquanto ciò che ho scritto in precedenti occasioni : eredevo che la: apennina fosse propria della sola 9, mentre alle Madonie ho trovato anche qualche d* a protorace macchiato. Sopra piano Quacella (Madonie), sui fiori di una di una Ferula, la Cant: tristis era, assieme ad altre, abbondantis- sima, ed essendo giornata calda molti erano gli esemplari in copula : con protorace nero raccolsi soltanto g'g', con pro- torace macchiato raccolsi moltissime QQ ed anche un d': altri 3 g* cosi colorati avevo raccolti il giorno antecedente Lg a M.te Salvatore. Una sola 9 di Piano Quacella e 4 Sd' e 2 99 di Monte Salvatore presentano un' ulteriore difusione della collorazione giallo rossasira, la quale invade la linea mediana del protorace, dividendo in due macchie il nero del fondo : a questo limite estremo di colorazione attribuisco il il nome a: bimaculata m. Da questi fatti risulterebbe che la C. tristis presenta una speciale tendenza alla decolorazione nella 9 più che nel J', nelle regioni meridionali più che nelle settentrionali ; quest’ultima tendenza poi avviene in senso inverso a quanto si verifica per altre forme animali. Infatti nelle alpi italiane non vidi mai che individui neri di ambo i sessi ; nell’ Appen- nino poche 292 appartengono al tipo, poche alla a: moréo Bau : moltissime alla a: apennina ; alle Madonie non esiste più la 9 di colorazione tipica, oltre alle Q9 qualche d' è della a : apennina, poche QP9 ego sono dell'a: dimaculata. Cantharis xanthoporpa Kies: — Già indicata del Piemonte dal Baupr e BerTOLINI. BAUDI aveva pure così de- terminati esemplari raccolti assieme a Serra S. Bruno (Calabria) e per riflesso io l’ indicai dubitativamente della Basilicata. Ora mi sono convinto che questa specie dei Pirenei nen viva in Italia, ma che con essa siano state confuse due diverse specie, l’una delle Alpi lombarde e piemontesi, l’altra del. l’Italia meridionale. A me però è necessario condurre il con- fronto su di un terreno un poco più solido che non sia il solo colorito, e perciò è indispensabile m’occupi anche della xcanthoporpa, sebbene io la ritenga estranea alla nostra fauna. Secondo il De MaRrsEuL il colore è per massima parte nero ; il capo nero sino all’ inserzione delle antenne, rosso nel rimanente, coll’ apice delle mandibole e dei palpi bruno; #19 LI, la LINDA IR dei co AE antenne rossastre colla parte dorsale più o meno estesamente nera a principiare dal 3° articolo; protorace nero con bordura giallo rossastra, stretta dinnanzi e di dietro, larga ai lati; segmenti ventrali più o meno bordati di rosso ; zampe rosse con linea nera più o meno estesa sul dorso dei femori verso l'estremo apicale e lungo le tibie. Quanto alla forma (Fig. 8° A e B) il capo è molto largo e breve, con occhio la- terale piuttosto grande e guancie corte, nel g' più arroton- fs $ Ba date che nella 9 : il protorace è tanto lungo che largo nel o, più largo nella 9 coi bordi ed angoli arrotondati in ambo i sessi, eccetto il bordo basilare leggermente sinuoso din- nanzi allo scutello. Antenne col 2° art. cortissimo, ed il 3° quasi uguale al 4°, Tale descrizione desumo da esemplari dei Pirenei che corrispondono quasi esattamente alle descri- . zioni degli autori : soltanto il protorace che De MarseuL di- chiara «en rectangle transverse» sarebbe tale nella 9 e non nel g' ; inoltre il protorace è descritto «droit en avant» ed a me risulta invece arrotondato forse perchè l’ ho disegnato guardandolo dall’ alto, anzichè obliquamente dal dinnanzi. Aggiungerò che il segmento anale del c' (Fig. 8° B) è — 11 — largo alla base, ma bruscamente ristretto verso l’ apice che è arrotondato : nella 9 (Fig. 8* ©) è largo, arrotondato con piccola incisione triangolare all’apice. Il 5° art. del tarso (Fig. S* D-I) presenta una piccola incisione preapicale nelle zampe medie e posteriori, tanto del g' (E F) quanto della Y (H,1). I lobi del 4° art. dei tarsi sono più larghi nella 9 che nel o'. L’unghia interna del 1° paio di zampe ha un dente ap- pena accennato nel g' (D), più sviluppato nella Q (G); per contro il dente dell'unghia esterna del 2° e 3° paio di zampe è più grosso ed arrotondato nel c* (E,F), che nella 9 (H,I;) Cantharis alpestris n. sp. — Cantha. xanthoporpae valde affinis, sed minor, oculis minus ampliatis, genis magis elongatis ; segmento anali maris parum constricto, apice trun- cato, foeminae lateribus constricto. Segmentum ultimum tar- sorum haud incisum, unguibus tarsorum anteriorum internis et mediorum posteriorumque externis dente valido rotundato armatis. Long. 8,5 rim. Per colorito é identica alla precedente, solamente le elitre appariscono più intensamente nere per minore abbondanza di vestitura grigia. É però alquanto più piccola della rantho- porpa e, fatte le debite proporzioni fra * e 9, più stretta. Il capo (Fig. 9* A, B) è più allungato, più stretto del pro- torace, con occhi più piccoli, guancie più luughe ed arroton- date tanto nel g' che nella Q. Il protorace è più largo che lungo in ambo i sessi. Il segmento preanale nel dg' (Fig. 98 U) è più profondamente inciso e l’anale è quasi tanto largo alla base che all'apice e questo è troncato : nella 9 (D) il pre- anale è largamente ma poco profondamente inciso, l’anale piccolissimo presenta i lati concavi, anzichè convessi e per- ciò coll’incisione apicale limitata da due denti acuti. L'ultimo Le articolo dei tarsi non presenta incisione preapicale e l'unghia interna del 1° paio di zampe, tanto nel d' (Fig. 9* E), che nella Q (F) presenta un grosso dente arrotondato, simile a quello che trovasi nell’unghia esterna di tutte le altre zampe. Ho descritta questa specie sopra due soli esemplari di Fig. 92, Valdidentro (Bormio - Valtellina,) i soli rimastimi di tanti ivi raccolti dal D." BeRTONI: ma, se ricordo esattamente, possedevo anche (determinati erroneamente per nigricans) e- semplari del Piemonte e forse del Trentino. Credo apparten- gano a questa stessa specie gli esemplari delle alpi occiden- tali, citati col nome di xanthoporpa dal BAUDI e BERTOLINI: ma questa è cosà che ha bisogno di più serio controllo, che non siano le reminiscenze di una collezione che più non possiedo. Cantharis italica n: sp: — Duabus praecedentibus speciebus similis, sed oculis magis anterius productis, genis ut in alpestris latis et rotundatis. Segmentum anale maris latum, apice rotundatum ; foeminae latum, lateribus coar- ctatum, apice incisum, incisione denticulo acuto utrinque li- mitata. Segmentum ultimum tarsorum haud incisum, un- dp 8° ig: DES quibus internis tarsorum anteriorum, externisque mediorum et posticorum dente magno, minus in mare producto, poste- riorum foeminae autem dente acuto ornatis. Long : 11-12 mm E specie molto variabile nel colorito; ha la grandezza e la forma della xanthoporpa e spesso ne presenta anche la B A 9 k F E cd J ‘ 9 Fig. 108, colorazione. Altre volte però ha il protorace rossastro con macchia mediana nera (a: imitans) ed allora é colla ni- gricans che può essere scambiata ; finalmente rare volte, più spesso nella 9, presenta il protorace del tutto rossastro (a : decolor Fio :). (1) Il capo (Fig.ra 10 A e B) é largo e breve come nella xcanthoporpa, ma gli occhi sono collocati più anteriormente, quindi le guancie risultano lunghe ed arrotondate come nel- l’alpestris. Il protorace è più largo che lungo in ambo i sessi e coi lati ed angoli arrotondati, eccetto il bordo basilare un (1) Deseritta nella Riv. ital. di Se. Nat: 1899 p. 138, ma attribuita erroneamente alla nigricans. Pic l’ha descritta di nuovo col nome di Hummleri (Ech. 1909 p. 129), pure attribuendola alla nigricans che in Calabria non si trova. poco incavato dinnanzi allo scutello ; nella % (B) e più largo e più arrotondato che nel g' (A). Il segmento anale del d' (Fig. 10* C) é simile a quello dell’alpestris, ma più ristretto verso l'apice che è arrotondato, anzichè troncato; quello della 9 (D) è molto più grande che nell’a/pestris, con incisione ter- minale più profonda, limitata ai lati da due denti acuti. Le solite unghie hanno un denle breve ed ottuso (Fig. 10* E) in ambo i sessi ; solamente l’unghia esterna (F) del 3° pajo di zampe nella 9 presenta un dente acuto ed alquanto ricurvo. Gli esemplari che hanno servito a questa descrizione sono quelli della Calabria e Basilicata che in altre mie pre- cedenti pubblicazioni avevo indicati col nome di ranthoporpa il tipo, di nigricans l'a: imitans e di decolor la Q a proto- race rosso creduta della nigricans. Recentemente il FALZONI l’ha raccolta alla Sila; parmi anche averne veduti in altri tempi esemplari dell'Abruzzo : non posso precisare se si e- stende alla Toscana, ma nell'Appennino emiliano è rimpiazzata dall’albomarginata e versicolor. Cantharis nigricans Mill — Ora non posseggo che esemplari dell’ Austria e della Francia; tanto frequente in Italia, quanto apparisce dai cataloghi regionali non credo possa essere specialmente nell'Appennino. ma neppure posso affermare la sua esclusione, dalle alpi più specialmente: so- spetto solamente sia stata confusa, come già ho fatto io stesso colla specie precedente. Nel presente riassunto dei suoi carat- teri ho di.mira soltanto di coordinarli a quelli delle specie precedenti, onde non vada con esse confusa. Ha la grandezza e la forma della xanthoporpa, ma ie e- litre appariscono più biancastre, perchè maggiormente ab- bondante la vestitura pelosa, Il colore giallo rossatro è maggior- È Lol DER, mente esteso; sul capo il nero dell’occipite non giunge per solito all’inserzione delle antenne; la striscia dorsale nera delle anten- ne incomincia per solito più lontano dalla base; il protorace ha generalmente una macchia mediana nera, isolata, ma talvolta ne manca (a: immaculata Schil :), tal’altra esiste una mac- chia rossastra alla base delle elitre (a: pallidosignata Pic); le zampe sono talvolta completamente rossastre (a: luteipes Schil :), ma più spesso presentano una macchia nera all’apice dei femori posteriori (mai una linea nera sul dorso dei femori), Figi B \_i A talvolta anche il bordo esterno delle tibie posteriori è nera- rastro, ma le zampe medie ed anteriori sono rossastre. La grandezza e posizione degli occhi è analoga a quella dell’alpestris ; le antenne e protorace sono analogamente con- formati. Il segmento anale del c' ha la forma dell’italica, ma è molto convesso alla base e presenta una fossetta preapi- cale che in quella non esiste : il segmento anale della CA identico a quello dell’alpestris, ma un poco più grande e con incisione terminale più profonda. L’unghia interna delle zampe anteriori del 0 (Fig. 11% A) presenta un dente o lobo ec- cezionalmenle grande e arrotondato, prolungato oltre ai 374 della lunghezza totale dell'unghia : nella 9 (B) tale dente presenta analoga conformazione, ma è notevolmente più stretto. Le unghie esterne dei tarsi medii e posteriori sono analoga- LA Gea mente conformate, ma il dente sorpassa di poco la metà del- l’unghia, sempre però più largo nel J', più stretto nella 9. Cantharis Falzonii n: sp: — dJ' Nigra: capite u- sque ad antennarum insertionem mnigro, antennarum arti- culis basilaribus tribus plus minusve rufescentibus ; protho- race nigro, lateribus rufescentibus; pedibus posterioribus ni- gris ; mediorum femoribus nigris apice rufescentibus, tibiis rufescentibus tarsisque nigris ; anterioribus rufis, basi tan- tum femorum plus minusve nigricante. Caput magnum, oculis valde prominulis. Segmentum anale maris parvum, apice emarginatum. Unguis pedum anteri.rum internus, mediorum posteriorumque externus denticulo basali, rotundato instructus. Q ignota Long: 9 mm: — lat: elytrorum 2 mm. gi — Capo nero, scarsamente peloso, rosso giallastro al dinnanzi della inserzione delle antenne, l’apice delle mandi- bole e dei 4 palpi bruno, le antenne sono nere, col 1° art.: rossastro, il 2° ed il 3° pure rossastri ma con macchia dor- sale nera : il 2° art. delle antenne è piccolissimo, appena 172 della lunghezza del 3°, questo assai più grosso del precedente e del seguente, lungo poco meno del 4°. Il capo è alquanto più stretto del protorace, abbastanza allungato, munito di occhi piuttosto grandi e molto sporgenti all'esterno ; guancie lunghe, poco ristrette e poco arrotondate verso la base. Protorace un poco più_stretto delle elitre, un poco più lungo che largo, troncato alla base colla parte mediana al- quanto smarginata, poco arrotondato lateralmente ed anterior- mente, cogli angoli strettamente arrotondati. La parte mediana è nera sino al bordo apicale, ai lati è giallo rossastro. La superficie è molto convessa, colla linea mediana appena in- fossata presso la base, coperta di scarsissimi peli gvrigiastri, con punti radi e superficiali. Elitre lunghe poco più di tre volte la loro larghezza, con scultura fitta e rugosa, abbondantemente coperte di peli bianchi cortissimi, ai quali ne sono mescolati altri di colore grigiastro più lunghi e semieretti. Nel dissotto il protorace è rossastro, il meso e metatorace sono neri e pure nero è l’addome ma col margine laterale, il margine apicale dei segmenti intermedii e per intiero i due ultimi segmenti rossastri. Il segmento preanale è largamente smarginato a semicerchio, l’ anale è piccolissimo, convesso, arrotondato e lievemente smarginato all'apice. Le zampe posteriori sono totalmente nere : le intermedie sono nere col ginocchio e le tibie rossastre ; le anteriori sono rossastre colle anche e la parte basilare dei femori nera. I tarsi, rispetto alle 4 specie precedenti sono molto forti e di- latati; il 1° art. è stretto ed allungato, supera di 172 la lun- ghezza del 2°; questo è più largo del 1°, di forma triango- lare, troncato all’apice ; il 3° ancor più largo, della stessa forma, ma smarginato all'apice; il 4° corto e bifido. Le un- ghie sono brevi ed il dente basilare dell'unghia interna an- teriore e delle esterne medie e posteriori è brevissimo ed arrotondato. Affine pel colorito delle zampe alla instabilis Kies:, ma questa ha le antenne totalmente rossastre, mentre sono quasi intieramente nere nella Falzonii; inoltre l’instabilis è molto più breve e più larga, con protorace molto più largo che lungo. Fra le specie italiane è più grande della wversicolor è più piccola di tutte le altre precedentemente descritte; da tutte diversa per capo più grosso, protorace più lungo e col Le colorito delle zampe invertito, in quanto nelle precedenti e la base dei femori che tende ad essere più o meno rossastra, nella Falzonii invece l’apice. Raccolta dall'amico ApoLro Farzoni alla Sila in Calabria, nei primi di giugno del 1913, (Continua). Dott. G. DELLA BEFFA Revisione dei Coccinellidi italiani (Cont. Anno X. N. 8-11-12, XI, N, 1 12) MARCHE. — Ascoli, Porto S. Giorgio, S. Benedetto del Fronte (Barga- gli, M. Fir.) Lazio. — Ladispoli, M. Cavo, Marino, Caffarella, Lunghezza, Frosinone Oriolo, Aniene, Fiumicino, Bracciano, Sambuci, M. Antore, Palo (Luig.); Colosseo, Cornete (Cavanna, M. Fir.) Apruzzo. — Gran Sasso \Gestro). CAMPANIA. — Napoli (Bolasco). BasiLIcATA, - Potenza (Cavanna, M. Fir., Toscanelli, Giglioli). CALABRIA. — Palizzi, Stilo, Bagnara, Catanzaro (Cavanna, M. Far.) SICILIA. — Palermo (Rag.); Messina (Iondani, M. Fir.) 2. La macchia 6 è divisa in due (Tav. VII fig. 70). ab. perlata Wse. PIEMONTE. — dint. Torino (D. B.) LiGURIA. — Voltaggio (Manc.) VeNETO. — Friuli (D. B.) EMILIA. — (Bert.) Toscana. — Pisa, Firenze (Gagl.) CALABRIA, — (Bert.) COCCINELLIDI ITALIANI RIVISTA COLEOTT. ITAL. PREMI. STAB. LIT. G.B. GHOCCHI= MORINO DOTT. G.DELLA BEFFA DISEGNO TAVOLA VII. fig. 1. Vibidia 12-guttata Poda. Calvia 14-punctata Lin, var. tarnensis Sie fig. 40. ta var. scutellata Wse » 2-5. ,, var. hispanica Wse. se 41-43. ,, var. exoleta Wse. 6. » Var. eburnea Bell »» 44. Propylaea 14-punctata Lin (tipo) » 7. Myrrha 18-guttata Lin. (tipo) Sn 40: È var. angularis Sajo @ab. id. AERE o var. ornata Hbst. ALLO n, ab. bilunata Fleisch. » 9-11... var. «ylvicola Wse. se 48. 53 var. suturalis Wse, so 12. ,» var. multiguttata Meyer. sb 49: DD »;, ab. figurata Watt. » 13-16,, var. formosa Costa. HA ND0, 5, var. conglobata £L. » 17. ,, var. discimacula mihi. ab. palustris Sajo. » 18. Sospita 20-guttata Lin (rip) SUGO e » ab. lunata Walt. 190, var. linnael Wse. SNO, Ri » ab. lunigera mihi. 0 ha » ab. tigraria Wse. co: ; -- ab. congloblata L. ei; var. tigriua L. PL ss 3; ®b. brunnensis Walt. PI ELIO var Kochi Heyd. 3IWR/DO: 3, ,» ab. etrusca mihi. » 23. Thea 22-puuctata Pont. (tino) 9 IFTS ; sì ab. Schaufussi Walt ,; 24 » var 20-punctata F PO sa ss ab lyralWalt: » 25. ,, var. ellipsoidea Grad! ra ASL x » ab. biflexuosa Wse 2/00 var, SIcnifer ante. 3 A, RO var. bifasciata Fl ab. lateripunetata Ise. 00 > sì ab. meandra Walt. rp VELA: ab. signifera Wse, pn 1) LS 5 »» ab. moraviaca Walt. a ZAN i ab. bisignata mihi. CA IO Pa .. ab. bifasciata Fleisch. pe ERE » ab. signata mihi sa (63 si s»» ab. picta Wse. PRrS0100,, » Ab. circularis Schm. 64 n var. leopardina Wse. sì 31. Calvia lu-guttata L. (tipo) ab. conglomerata Fab. eno 2i00 i, var. tulva Wse. DIAL6o8 5 sì 2b, pedemontana miki. » 33. ,» var Luigionii mihi. » 66. de sì ab. leopardina Wse. ue non var. hololeuca Muls. Pi 67. x +, ab. Trappi Walt. x 35. Calvia bisseptemguttata Sch. (tipo) 3 R68: Ùa » ub fasciata FI. sì 36. , var. 12-gemmata Herbst. 0: ; var. perlata Wse. »» 37. Calvia 14-guttata Lin. (tipo) ab. timbriata Sulz. s» 38. ,, var. concolor Pen EIZO ne s, ab. perlata Ise. ,» 39. ,, var. ocelligera Wse, NI 53 + ab. Steineri Walt. Lee qigf e VII. Come l’ab. perlata, ma le macchie più piccole, e manca la macchia 5 (Tav. VI fig. 71). N var. Steineri Watr. Non osservai esemplari italiani. ADDENDA Cynegetis impunctata L. var. nov. humeralis Hinel. (1) — Di color giallo rosso, con un solo punto rotondo nero sul callo omerale. - Numerosi esemplari trovati a Klau- sen nel Tirolo meridionale. Cynegetis impunctata L. var. nov. atra Hînel. (1) — Com- pletamente nera. - Pure raccolta in Tirolo. Adalia bipunctata L. var. nov. Haupti Hiinel. (1) — Solo la metà anteriore delle elitre è nera ; il color nero della parte superiore è interrotto da due macchiette rosse presso lo scudetto, dalla sutura bordata esilmente di rosso, e due macchie pure rosse, corrispondenti a quelle della var. annulata. La parte posteriore delle e- litre, presso il margine laterale è di color giallo-rosso. Trovata da V. Haupt ìn Boemia. - Non osservai esem- plari italiani corrispondenti a questa forma. Srinomnirmiba:. Subcoccinella 24-puntata L. var. nigra Hinel. (1) — Descritta nell’ « Entomologische Blilter » Berlin, 1913 Num. marzo-aprile - deve esser posta in sinonimia con la var. 22 DEE nigra Fiori, la cui descrizione fu fatta nella presente Revisione, nel numero dell’ Agosto-Novembre 1912 della « Rivista Coleotterologica italiana ». Subcoccinella 24-punctata L. ab. bifasciata mihi. — E’ da porsi in sinonimia con l’ab. biundulata Pic. descritta poco tempo prima nell’ « Èchange » (2). OSSERVAZIONE. — Avendo letto nell’ « Échange » (3) una nota del Pic, nella quale si dice che nella presente Revisione dei Coccinellidi, si usa due volte lo stesso nome, come varietà e come aberrazione, è bene ch’ io metta in rilievo il criterio seguito nella classificazione dei Coccinellidi e già esposto nell’ Introduzione (pag. 149 della Rivista anno 1912), che cioè le forme descritte come aberrazioni si possono considerare come sinonimi della variazione sotto la quale sono raggruppate, e della quale non rappresentano che una serie di forme affini di passaggio nelle quali il colore od il disegno è un po’ più o un po’ meno sviluppato. Riordinando la serie di queste forme, uno dei suoi termini corrisponderà alla forma descritta come variazione. (4) KakL HiinEL. — Beitrige zur Fauna Mitteleuropas, Entomolog'- sche Bliitter, Berlin, 1915, Marzo Aprile. (2) Pic. — Échange, N. 335, 1913 pag. 82. (3) Pic. -- Échange, N. 339, 1913 pag. 113. Catalogo dei Coccinellidi Italiani Subfam. L Epilachninae Gen. Epilachna Rep. chrysomelina Fabr. — To. Em. Um. La. Ab. Cal. Si. Sa. Co. var. nigrescens Wse. — Li. ‘To. La. Ab. var. hieroglyphica Sulz. - Li. To. Ma. La. Ab. Cal. Co. ab. hieroglyphiea Sulz. (s. str.) — Li. To. La. Ab. Cal. ab. elaterii Rossi. — Li. To. Ma. La. Ab. Co. ab. furva-'Wse. — Lî. To. La. var, Costae Ws. — To. La. Co. Argus Fourer. -- (ti?) Pe. Li. Ve. Em. Ma. La. Cam. Cal. Sa. var. Bedeli Sic. — mon oss. Gex. Subcoccinella HuB. = Lasia Muls. vigintiquatuorpunctata L. — ti. var. limbata Moll. — Pe. Lo. Ve. Em. To. La. Ab. (= saponariae Hb. Muls.) Cam. Si var. quadrinotata F. — Pe. Lî. Lo. Ve. To. La. Um. Si, var. meridionalis Mot. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. Ma. La Ba:cAb:Ca Sé. Be SA var. inversa Wse. — Tir. var. 25-punctata Rossi. — Pe. Li. Lo. Ve. Em. lo. Ma. La. Ab. Cal. Si. var. reticulata mihi. — Pe. Li. Lo. Ve. Ir. Em. To. La..-Um. Ab::St ab. biundulata Pic. -- Pe. Lo. Em. Tr. To. La. Um. (= bifasciata mihi.) Ab. Si. ab. laterifasciata mihi. — Pe. To. La. ab. zonata Heyd. — Pe. Li. Ve. Em. Ab. ab. Festae mihi. — Pe. To. La. ab. colchica Motsch. — Pe. La. ab. reticulata mihi. (8. str.) — Pe. Tr. Lo. Ve. Em. Ab. Cam. var. baemorrhoidalis F. — Pe. Lo. To. Em. La. Si. var. nigra Fiori. — Em. Tir. ==> nigra Hiinel. lun) mpunctata L. — Pe. Tr. Ve. La. var. palustris Rdt. — Pe. Ab. var. humeralis Hin. — Tir. var altra Hans kEir:i Subfam. II. Coccinellinae Tribù |. Hippodamiini Gen. Hippodamia Muts. tredecimpunctata Lin. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. La. Si. (= ab. Eichhoffi Lidl. ab. padana Muls.) —-. 23 — var. signata Fald. — non oss. var. 4-punctata De Rossi. — mon oss. ab. incompta Wse. — id. ab. 4-punctata de Rossi (s. str.) — id. var. (iornelii de Rossi. — mon oss. var. $-punctata Schm. — mon oss. var. 9-punctata Wse. — Pe. ab. pedemontana mihi. — Pe. ab. 9-punctata Wse. (s. str.) — Pe. var. laeta Wse. — mon oss. var. 11-maculata Harr. — Em. var. scutellaris Wse. -— nom oss. var. albingica Meier. — mon oss. var. contorta Wse. — non oss. ab. triloba Wse. — id. ab. spissa Wse. — id. ab. contorta Wse. — id. ab. marchica Wse. — id. ab. C-nigrum Wse. — id. ab. Gyllenhali Wse. — id. ab. sellata Wse. — id. var. borealis Wse. — id. septemmaculata Deg. — Ve. (= ab. abbreviata Meier.) var. rubra Wse. — non oss. var. omostigma Heyd. — mon 088. ab. omostigma Heyd. (s. str.) — id. ab. diminuata Wimm. — id. var. Meieri Heyd. — mon oss. es ). gp ab. axillaris Wse. — dd. ab. alligata Heyd. — id. ab. Meieri Heyd. (s. str.) — dd. ab. inchoata Heyd. — d. ab. apicalis Wimm. — dd. var. inornata Wse. — non 088 ab. sanguisorbae Meier. — éd. ab. inornata Wse. (s. str.) — dd. var, holsatica Wse. — non oss. ab. Schulzi Wim. — dd. ab. rubi Meier. — id. ab. holsatica Wse. (s. str.) — id. ab. reducta Wimm. — dd. ab. manca Heyd. — dd. var. suecica Wse. — non oss. ab. calthae Meier. — id. ab. suecica Wse. (s. str.) — id. ab. Zetterstedti Wse. — id. var. tarda Wse. — non oss. ab. graminis Wim. — dd. ab. Heydeniana Mei. — id. ab. verna Mei. — id. ab. republicana Heyd. — dd. ab, imperfecta Heyd. — id. ab. inconsueta Wim. — #d. ab. vitiosa Heyd. — dd. ab. tarda Wse (s. str.) — id. ab. pibi Mei. td- ab. excelsa Wim. = id. (Continua). Prof. ANTONIO PORTA Direttore responsabile. QITTA VERDERI-& C.- BORGO S, DORNINO - SALSOMAGGIORE Colgopterologen-Adressbuch per A. Hormann — K. 3.30 Contiene: L’ indirizzo dei Coleotterologi di tutto il mondo ;"il'registro alfabetico dei no- mi; l'indirizzo di tutte le Società entomolo- giche — Prezzo K. 3,30. | Rivolgersi: Verlag der « Coleopterologische Rundschau » Wien, XIV, Nobilegasse, 20. AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Ri- vista Col. It.,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono ai. soli abbonati le prime dieci annate a L. 45 per l’Italia, e L. 55 per l'Estero; L'acquisto di una sola annata arretrata è difL. 6 per l’Italia, e L. ? per l’Estero. CABINET ENTOMOLOGIQUE E. LE MOULA 4, Rue Duméril, PARIS XII | Gran scelta di Insetti di tutti gli ordini, specialmente Coleotteri di tutte le parti del mondo. Arrivi frequenti. Invii a scelta ai Signori specialisti. J cataloghi dì vendita di Coleotteri paleartici ed esotici Sono inviati gratis e franco dietro domanda. Acquisti - Vendite - Cambio Noi siamo sempre desiderosi di acquistare collezioni im- portanti e lotti originali.. PRIORI ISIIT ESATA LI IMI O RIGORI VARZI ASINO TTI PATIA ANVISO.: | Presso. il Prof. G, v:, Seidlite. (EBENHAUSEN bei MuncHEN) vendesi per soli. Marchi 50: ERICHSON.. —- - Naturgeschiohte der. Insekten Deutschlands.. —.. Volumi. 1-6, (per opera di SCHAUM, Kraarz, KresenwerTER; Wisa, Retr- TER, SEIDLITZ). | pai RIVISTA Coleotterologica Italiana ——- 16 r= —_ PERIODICO MENSILE PER LO STUDIO DEI COLEOTTERI \ SS Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma 2 a Di ; o SOMMARIO DepoLi, G. — Nuove variazioni della Coccinella con-. pe globata Li | ViraLe, F. — Catalogo dei Coleotteri di Sicilia. SekERA, I. — Note Coleotterologiche. | Frori, A. — Recensioni. (nsonian |/ns / (SI Litio, OI MT Abbonamento annuo a bari dal 1° gennaio n Italia L. 10 | Estero L. 10 pagabili anehe in due rate _ BORGO S. DONNINO — TIPOGRAFIA VERDERI e C. RICEVUTA : - Vitale, Perina, Minozzi, ti Di RIGHE E OFFERTE da Minezzi Carlo (San Viro di MODENA), desidera aniicao. in rela ‘zione di cambio coon altri. POLOAMIARGIORtE : offre materiale dell'Emilia. Babadjanides |. D. (STATION Trigno Russie Caucase) desi- dera cambiare coleotteri del Caucaso con specie della nostra fauna. Rag. Muzzi Francesco (viale Monza, 46 - MILANO), desidera en- trare in relazione di cambio con altri coleotterologi; offre materiale dii Lombardia, perfettamente preparato. | TA aria Al ac FT ITA Anno XII - N. 2. Febbraio 1914 RIVISTA COLEOTTEROGOGICA ITALIANA Periodico Mensile per lo Studio dei Coleotteri Direttore: Antonio Porta professore all’ Università di Parma GUIDO DEPOLI Nuove variazioni della Coccinella conglobata L. Dal sig. Pazzini di Lecco ebbi in esame una serie di esemplari di questa coccinella, fra i quali trovai alcune forme che stimo opportuno distinguere con nuovi nomi, perchè completano la serie delle variazioni sinora note, che ebbi occasione di riassumere in una mia recente nota. Non c'erano nella spedizione due esemplari eguali, ciò che prova l’ e- strema variabilità della specie e la minima importanza di queste forme quali valori sistematici. Le tre nuove aberrazioni che passo a descrivere appar- tengono tutte al gruppo della a. pineti Wse., caratterizzato dall'unione deila 5. macchia colla sutura e dalla presenza . di congiunzioni fra macchie di diverse linee trasversali. Vi si osservano inoltre le seguenti fusioni : a. nov. Della Beffae m. — 1+4,14+2,6+7; a. nov. suturalis mn. —- 5+7,6+7,34+ 4;la sutura nera, che è di solito allargata solo fino 96 alla congiunzione colla 5 macchia, qui continua senza restringersi fino all’ altezza dell’ 8; colla quale è pure unita ; a. nov. Pazzinii m. —5 +-7,6+ 7,34+4+5. L’ ordinamento sistematico più naturale sarebbe il se- seguente : juliana, Della Beffae, intermedia, suturalis, Paz- zinii, multiconjuncta, pineti. Riferisco alla conglobata tipica due esemplari, di cui l’ uno aveva la congiunzione 4 + 5 anzichè 3 + 4, l’ altro presentava fuse le macchie 3 + 4 +4 5; alla intermedia uno cui mancava l’ unione 7 -|- 8 ed alla multiconjuncta uno che oltre alle congiunzioni da me indicate nella descrizione ori- ginale aveva in più quella 7 +4 8. V’ erano infine una tipica conglobata e una tipica meridionalis. Fiume, dicembre 1913. VITALE Geom. FRANCESCO. Catalogo dei Coleotteri di Sicilia ( ved. contin. An. X N. 2, 8-11; An. XI N. 5-6) Sub-Famiglia Trechinae. Questa sub-famiglia, oggi staccata dalla precedente, nel- ’l opera del BrpeL era in quella integrata, ed i generi che ne fan parte erano distinti, per la struttura dei palpi ma- scellari. Infatti noi possiamo cosi riassumere i caratteri differen- ziali delle due sub-famiglie ; — ae Palpi mascellari subulati, con V ultimo articolo molto più corto e più stretto del penultimo che è pubescente Sub-fam. Bembidinae. Palpi mascellari equalmente spessi, con l’ultimo articolo non attenuato verso l’ apice, tanto lungo o quasi quanto il penultimo che è glabro Sub-fam. Trechinae. (1) Questa sub-famiglia comprende degli insetti che vivono o sotto le pietre nei luoghi umidi o nelle caverne sotto i sassi profondamente interrati. Questi ultimi sono sprovvisti di occhi, ed il BepEL li considerava come dei Trechus aberranti. Da noi sono rappresentati solo tre generi, dei nove ehe la sub-famiglia conta in Europa, con pochissime forme spe- cifiche fin qui segnalate. Ne diamo qui appresso la lista di quelle, ma riteniamo che le future ricerche ne faranno au- mentare l’ esiguo numero, massime allorquando le investiga- zioni saranno spinte alle molte caverne che esistono nello interno dell’isola nostra. Genere Perileptus Scu. (2) areolatus CrEUTZ. Sic. tota v. niger Hey. Sicilia (1) Il Gen. Perileptus dei Trechinae, per la struttura dei palpi ma- scellari, forma l’ anello di congiunzione coi Bembidinae, avendo l’ultimo articolo in forma di alena, ed il penultimo rigonfiato. (2) Il BeDEL opina che tal genere debba ohiamarsi Blemus Cast., essendo tale nome anteriore di ben 20 anni a quello dello £'CHAUM, e le ragioni da questi addotte, per l’ invocato cambiamento, non sembrano essere sufficienti, stag gel Genere Trechus (1) CLAIV. 4-striatus SELV. Sic. tota v. obtusus ER. Sicilia rufulus Der). Sic. tota Chaudoiri Levv ? (2) Sicilia ? Genere Anophthalmus STRUM. siculus BaupI ? (3) Messina ® ? Castello Silvestrii GesTRO S. Ninfa Sub-Famiglia Pogoninae. Questa sub-famiglia, che il BepeL comprendeva nella 2° Tribù, BEMBIDIINI, si riconosce dalle due precedenti per avere «l’ orlo laterale delle elitre prolungato alla base sotto forma « di piegatura depressa, che va dalla spalla allo scutello. Gli insetti che costituiscono i pochi generi di cui tale sub-famiglia è formata, sono di piccola statura, agilissimi, e vivono sulle rive dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e del mare, principalmente là ove evvi della salsedine. Di Sicilia fin oggi sono state notate le seguenti forme. (1) Pria di tal genere, dovremmo citare il Thalassophilus Woll. per a forma longicornis Sturm. citata dal RAGUSA nel suo Cat. Rag. Anno VI, N. 8, pag. 108, ma che noi, con lo stesso Ragusa crediamo non esistere, nella nostra isola. (2) Non si sa dove, quando e da chi sia stato catturato da noi tale insetto, che dal 1859 ad oggi non è stato più ritrovato, (3) Sarebbe bene che il GESTRO così competente per il genere Anophthalmus vedesse l’unico esemplare del siculus Baudi, posseduto dal RAGUSA, per dare il suo parere su la validità di tale specie e su la sua probabile patria, giacchè noi dubitiamo molto della bontà di quella Bpecie, n LOR ienere Pogonus NICOLAI gllvipes Drj. (1) Salaparuta. litoralis Durr. Siracusa, Catania, Trapani chalceus MarsH. Sic. Trap. Sirac., Salapar. v. viridanus Dr). id. id. riparius Dej. (2) Pantelleria Sub-Gen. Eupogonistes CarReT. gracilis Drj. Siacusa Genere Syrdenus CHAUD. Grayi WoLt. Siracusa Sub-famiglia Apotominae Questa graziosa sub-famiglia, che si distingue da tutte le altre vicine per avere tutte le tibie incavate al loro angolo posteriore ed esterno ed il protorace senza orlo sui lati, in Europa è rappresentata dal solo genere Apotomus Illig. il quale fin oggi non conta che tre specie ed una varietà. E genere eminentemente meridionale, e della nostra isola fin oggi vi sono notate le due forme qui appresso elencate. Genere Apotomus ILL. rufus Rossi Sic. Mes. Pal. Ficuzza rufithorax PEccH. Sic. Fic. (1) Il Ragusa cita anco una v. apicalis Kiist che nel nuovo Catal. di Berl. è messa in sinonimia. (2) Contrariamente all’ opinione del mio amico RAGUSA, io considero gl’ iuseiti raccolti all’ isola di Pantelleria come non appartenenti alla fauna siciliana, ma hensì a quella sub-africana, CAD RE: Sub - famiglia Panagaeinae Il BepEL di tale sub-famiglia ne fece la 1° Tribù della sub-fam. degli Harpalidae caratterizzata dai palpi ma- scellari con l’ultimo articolo circondante il precedente. Occhi molto salienti, ed epimere mesotoraciche spesso lineari e poco distinte. L’Europa conta il solo genere Panagaeus Latr. con 6 forme, e la Sicilia contiene di certo una sola forma specifica “AU rara nella parte più orientale dell’isola. Genere Panagaeus LATR. crux-major Lix. (1) Siracusa-Anapo. Sub-famiglia Chlaeniinae Il BepeL, comprendeva questa sub-famiglia nella sua sotto-famiglia Harpalidae facendune la terza Tribù Chlaentini. È caretterizzata dai « palpi mascellari con l’ultimo arti- À colo semplicemente unito alla sommità del penultimo; dalle « mandibole ad apice semplice ; testa normale ; epistoma « interamente corneo; orbita dell'occhio marcata da un poro A setigero ; ottava stria distinta; 8° articolo delle antenne « diversamente punteggiato degli altri, tibie anteriori lineari, & con un solo sperone all’ angolo apicale interno ; epipleure A semplici o poco attorcigliate presso l’ apice. (1) Il Romano citava pure un Callistus 4-pustulatus Gory, che il Ra- gusa riporta al Panagacus 4-pustulatus Sturm bipustulatus Fab. Ma sicco- me le determinazioni del Romano non sono sempre scrupolcse, e l’e- same nen può più farsi perchè le collezione andò perduta, così per ora conviene trasandare tale forma, salvo a vedere se ulteriori ricerche con- fermano la citazione del Romano, bf aa Questa importantissima sub-famiglia, costituita da molte forme specifiche molto caratterizzate, con abitudini quasi identiche, in Europa è rappresentata da due generi, di cui uno il Chlaenius Bonelli è il più omogeneo che trovar si possa in questa famiglia. Tale genere nella nostra isola conta fin oggi ben 183 forme specifiche. Sono i Chlaenius insetti dai gai colori, verde, rosso o giallo oro, con riflessi rameici o bronzati, con pelurie fine e vellulate, sì che la loro cattura riesce sempre gradita. Però hanno la prerogativa ( mezzo difensivo ) di emettere un liquido acre e puzzolente che appesta le dita, quando ven- gono catturati. Vivono quasi tutti al margine dei torrenti, dei fiumi, dei laghi, sotto le pietre in terreni argillosi o nei paduli. Genere Chlaenius (1) BONELLI. Sub.Gen. Chlaenites Mors. spoliatus Rossi. Sic. tota Mr Sub-Gen. Epomis Bon. circumscriptus Durr. Sic. tota Sub-Gen. Dinodes Bon. decipiens Durour. (2) Sic. tota (1 Il Romano pria, ed il RAGUSA poscia hanno citato di Sicilia il Callistus lunatus Fab., però il RAGUSA, visto e eonsiderato che nessuno avea ripreso tale forma da noi, emetteva il dubbio della esistenza di quel genere da noi. Così per ora mettiamo in dubbio tale cattura, aspettando che il tempo chiarisca 1’ equivoco. (2) Il Ragusa nel suo Cat. Rag. Anno III, Nat., Sic,, pag. 304 lo cita sotto il nome sinonimico di azureus Duft. assegnandoloe al Gen. Dinodes Bon. NGI RI Sub-Genere Trichochlaenius Sem chrysocephalus Rossi. Sic. tota. Sub Gen. Chlaenius s. str. v. velutinus Dur. Sic. tota. v. auricollis GENE. Sic. tota. v. borgiae Detj. Sic. ? v. Faillae Rac. Sic. Palermo. festivus Fa. (1) Sic. vestitus PAyK. (2) Sic. tota. v. Oreteus Rag. Oreto (Pal.) variegatus Four. Sic. tota. tristis ScHALL. Lentini. Sub-famiglia VOodinae. Questa piccola sub-famiglia che è maggiormente rappre- sentata in Australia, si distingue dalle vicine, « per l'assenza « deî pori setigeri sui lati del pronoto, per avere alle elitre al « più 7 strie e per avere la concavità del bordo laterale delle « elitre, prolungato in forma di solco fino all’angolo suturale.» In Sicilia si è catturato fino a questo momento una sola fyrma specifica, che pare viva nella sola provincia di Sira- cusa, e si presenti molto rara. Genere 0o0des BONELLI gracilis VILLA Siracusa-Lentini- Anapo (1) Il lavoro del FroRrI non possiamo per ora tenerlo presente, lo fiuremo in un supplemento. (2) Il Ragusa nel suo Cat. Rag. lo cita sotto il sinonimo di viridi- puncotutus Goeze. "— 33 — Sub-famiglia Licininae. Nella famiglia HARPALIDAE del BepeL la tribù dei Lict- NINI viene la quarta e si distingue per le « mandibole ad apice «incavato a tenaglia, ottuse. Fronte anormale ; labbro asim- « metrico e ristretto da sinistra a destra. » Oggi questa sotto- famiglia conta in Europa 4 generi di cui due sono stati tro- vati in Sicilia, BApISTER Clair. e Lrcinus Lat. Gli insetti appartenenti ai due generi su citati sono di statura media o piccola e si rinvengono sotto le pietre sia nei luoghi secchi (Licinus Lat.) che in luoghi umidi (Badi- ster Clair.) Genere Badister CLATR. bipustulatus Fas. Sic. Madonie a. lacertosus StuRM. Siracusa, Lentini Sub-Gen. Baudia Rag. peltata PANZ. ? (1) Catania ? (Genere lLicinus LATR. Sub-Gen. Licinus s. str. silphoides Rossi (2) Messina granulatus Dey. v. siculus Drj. Sic. tota (1) Citiamo questa ferma con dubbio parchè fu il solo ROTTENBERG che la citò come raccolta in unico esemplare a Catania. (2) Il RAGUSA nel suo Cat. rag. la cita sotto il sinonimo di agricola Oliv. LI Poe. Sub-famiglia Amblystominae Questa piccola sub-famiglia, è formata dal solo genere Amblystomus Eric., che era stato dal Bedel riunito nella Tribù dei Licinini ai generi qui avanti notati, dai quali si differenzia facilmente, per avere, l’apice delle mandibole na- scosto dal labbro nel riposo, ed il penultimo articolo dei palpi mascellari molto più corto dell’ ultimo. Gl’ insetti che compongono il Gen. Amblystomus Eric. sono di piccola mole e somiglianti ai Badister detti avanti. Si trovano nei siti caldi umidi al piede degli alberi o sulle sabbie ove corrono agilissimi. Genere Amblystomus ERrc. mauritanicus Derj. Catania ? v. ruficornis Scaur. (1) Sicilia cephalotes ReITT. (2) Sic. Malta. levantinus ReITT. Lentini metallescens Dkj. Catania, Oreto niger HEER. (3) Catania, Lercara Sub-Gen. Siagoninae Questa sub-famiglia, in Europa non conta che un sol (1) Il RaGusA lo cita sotto il nome di vw. albipes Sturm. sinonimo, che lo Sturm mise nel suo catalogo del 1846 senza descriverlo. (2) Il BeRrOLINI per primo lo cita di Malta, poscia il RAGUSA, ed iutine il nuovo Catalogo di Berlino lo dicono pure di Sicilia. (3) Il Ragusa ed i Sigg.ri DE-STEFANI e RIiGGIio hanno citato un A. Raymondi Gaut. come raccolto in Sicilia, e ciò per errore, invece del nijsr Heer, Il RAGUSA però ritiene che il ‘Raymondi Gaut. possa tro- varsi da noi. SARI AO genere, racchiudente fino a questo momento solo 4 forme specifiche, tutte dei paesi meridionali. Per la nostra isola sono state gia notate due forme, che si raccolgono comunemente nei terreni argillosi, sotto le pietre nei mesi invernali, assieme ai Ditomus, Carterus, ecc. Genere Siagona Lar. depressa FaB. (1) Sic. tota v. Oberleitneri Dtj. Sicilia I. SEKKRA Note CGoleotterologiche Continuando le note coleotterologiche (vedi R. I. pag. 199 1907) presento la seguente serie di coleotteri rari ed interessanti la fauna italiana e la distribuzione geografica. Ad ogni specie seguono con abbreviature, le regioni indicate nel catalogo BERTOLINI. 53. Trechus micros Hb. - p - Conosciuto solo del Piemonte si trova, insieme al Perileptus areolatus e Tha- lassophilus longicornis nel Veneto nel detrito d’ Adige a Legnago. 54. Trechus ( Lasiotrechus) discus F. - t. p. - Dal signor LuIGIONI trovato nel Lazio, io l’ho trovato in parecchi (1) Il Racusa lo cita sotto il nome sinonimo di europuea Dej Mag: > pi LABG. — esemplari nel detrito d’ Adige a Legnago. Curioso mi sembra che in dieci anni di mia dimora nell’ Emilia non mi sia mai capitato un esemplare sotto mano. 55. Badister sodalis Duft. t# p ? to la.- Dal Prof. FrorI rammentato delle paludi di Sala Bolognese, si trova nelle risaie nel basso Veronese. 56. Harpalus oblitus Dej. - sa p la si. - Si trova non raro nelle risaie nel basso Veronese. Nel catalogo REITTER 1906 e solo indicato Russia mer., benchè gia d’ talia sia conosciuto e nella tabella Harpalini di Rerrrer figuri di Francia e Spagna. 57. Harpalus (Pangus) scaritides St. - p la e. - Si trova raro in Legnago nel Veneto. 58. Stomis pumicatus Panz. - t p - Dal Signor LurigionI notato del Lazio, si trova anche in Emilia (Bazzano) e nel Veneto, dove è comune nelle risaie del basso Veronese. 59. Dolichus halensis Schall. - # p. - Si trova non raro alle radici delle piante vicino i scoli delle risaie a Legnago. 60. Zuphium Chevrolati Cast. - Di questa interes- sante specie, di cui nella Rivista 1908 il Signor Dopero se- gnalava come prima località italiana Poggio Cavallo, ho trovato parecchi esemplari nel detrito del Panaro ( Emilia ). 61. Ancyrophorus Rosenhaueri Kiesw. - Specie che nel catalogo REîTTER 1906 è stata messa come var. dell’emar- ginatus, benchè dal GANGLBAUER nel suo « Kifer von Mitte- leuropa » sia distinta come buona specie. Nel nuovo catalogo di BiRNHAUER ( N.29 del «Coleopterorum Catalogus» di Schen- kling) figura come specie distinta. - È. stata descritta del Trentino e conosciuta solo dell'Ungheria. L'ho trovata in circa 20 esemplari nel detrito d’ Adige a Legnago. 62. Thinob'us brevipennis Kiesw. - t p - Si trova nella sabbia d’ Adige. Si distingue subito dai suoi congeneri pel suo completo color nero. 63 'Trogophloeus punctatellus Er. t p. - Dal Prof. Fiori segnalato dell’ Emilia si trova non raro nella sabbia d’ Adige. 64. Bledius Baudii Fauv. - p. - Come la specie pre- cedente segnalata dell’ Emilia dal Prof. FrorI, l’ho trovata anch'io nella sabbia del Panaro (Emilia) ma rara, invece quì a Legnago nella sabbia d’ Adige è una delle più comuni specie del genere Bledius. 65. Edaphus dissimilis Aubè - c li - Questa raris- sima specie l’ ho trovata a Bazzano (Emilia). 66. Lathrobium elegantulum Kr. - Dal Prof. FrorI trovato a Galliera in Emilia vive nelle risaie del basso Veronese. 6/. Lathrobium dilutum Er. t p e. - Parecchi esemplari sotto le radici delle canne in primavera vicino l’Adige a Legnago. 68. Xantholinus hungaricus Rttr. - Descritto come nuova specie nella tabella 64 dei Xantholinini e Othiini (1908). - Nuova per Italia. L'ho trovata abbondantemente all’ Abetone e poi anche a Vallombrosa, sotto i piccoli pezzi di legno vicino ai tronchi marci, ove sostituisce il X. distans, a cui tanto rassomiglia. Si differenzia facilmente dal distans per la presenza delle ali e per la fine squama al settimo tergite addominale. 69. Hesperus rufipennis Grav. - t p sa - Vive anche in Emilia ; raccolti due esemplari a Bazzano. SECAG LL: 70. Ilyobates Mech Baudi - t tm p - Trovato in due esemplari alle radici di vecchie quercie in bosco Fontana vicino Mantova. Alle regioni note è dunque da aggiungere Lombardia. 71. EFurymniusa crassa Epp. - apli. - Conosciuta solo dell’ Appennino Ligure; la trovo ogni anno in qualche esemplare sotto le foglie secche a Monteveglio (Emilia). 72. EFuplectus metopiestus Rttr - È stata descritta in « Fuuna Germanica !I. p. 206 » sopra un esemplare fra gli Euplectus nubigena da me trovati a Monte Ombraro (Emilia) e mandati al Signor REITTER. - Faccio seguire la sua descri- zione tradotta dall’ originale : Rosso giallo, lucente, convesso, antenne corte, testa larga eo- me le elitre, lucente, un pò più larga che lunga, liscia, anche ai lati appena punteggiata, con due solchi paralleli, profondi che davanti si uniscono in un arco; il margine anteriore piegato e ingrossato, i solchi entrano dietro fra gli occhi come di solito in due profondi buchi; questi sono molto più di- stanti fra loro che dagli occhi. Tempie più lunghe degli occhi piccoli e un po’ sporgenti. Protorace cordiforme, largo quasi come la testa, fossetta mediana non tanto visibile nel profondo solco traversale. Le elitre molto poco più lunghe che larghe davanti, verso la base fortemente ristrette e senza le spalle evidenti, striscia dorsale corta, tubercolo alla spalla nonelevato. Lungh - 1,2 mm. 73. Biblopleectus ambiguus Reich. - £ l p sa e - insieme con minutissimus Aubè - 2 am c si sa - Tutti due vivono in Emilia e Veneto. L’ultimo quì a Legnago é comu- nissimo nelle risaje. b:-2 3: OR 74. Batrisus formicarius Aubè - v l p. - Si trova anche in Emilia nel bosco di castagni di Zocca. 75. Tychus florentinus Rttr. - to la - Ho esemplari di questa bellissima specie di Monteveglio (Emilia). 76. Cephennium montanum Rttr. - t p mr. - Sotto le foglie secche a Monteveglio ogni anno in primavera ed in autunno. 77. Neuraphes angulatus Mill. - is. to e - Da ag- giungere Piemonte, di cui ho molti esemplari da Sivigliano ; e Veneto dove a Legnago in primavera sotto le foglie secche non é tanto raro. 78. Neuraphes semicastaneus Rttr. - p. - Ho molti esemplari di Vallombrosa in Toscana. 79. Neuraphes Gestroi Flach. - Genova. - Trovato in due esemplari pure à Vallombrosa in Toscana. 80. Neuraphes geticus Saulcy - t 9g p la. - Da ag- giungere Lombardia, dove l’ho trovato in molti esemplari sotto le foglie di quercie à Mantova (Bosco Fontana). 81. Stenìichnus Godarti Ltr. - tm p. - A Legnago (Veneto) in primavera nel terriccio dei vecchi salici. 82. Euconnus nanus Schm. - # sa - E’ più diffuso anche in penisola. - Ho esemplari dell'Emilia (Monte Ombraro - Guiglia) della Toscana (Vallombrosa). 83. Colon griseum Czwa. - ft. s - Si trova anche in Emilia (Bazzano) vagliando l’erba verso il tramonto del sole vicino al canale Torbido. 84. Colon Sekerae Rttr. - Descritto nella Fauna Germanica pars. Il. p 237. - sopra alcuni esemplari trovati da me a Bazzano in Emilia (per sbaglio nel citato libro sta Lombardia.) SO 10 SR Faccio segwire la traduzione della descrizione dall’originale Vicinaal brunneum Ltr, da cui si distingue in questo modo: Protorace meno quadro, meno fitto ma più forte punteg- giato delle elitre, intervalli fra i punti quasi larghi come i punti stessi. Lungo ovale, con pubescenza depressa gialla, lucente, antenne e piedi rossastri, la clava delle antenne nero bruna. Nel c' tibie anteriori dritte, semplici, femori anteriori mu- niti nei grandi esemplari g* in mezzo al lato interno, di un piccolissimo dente, femori posteriori prima della metà con piccolo dente spinoso, tibie posteriori dritte. 2- 2,8 2m 85. Amphieyllis globiformis Sahlb - t. - Si trova anche in Italia a Vallombrosa (Toscana), dove la raccolsi. 86. Euryptilium saxonicum Gillm. - to. - Da ag- giungere due regioni: Emilia (Bazzano) e Lombardia (Mantova). 87. Ptilium (Millidium) minutissimum Web. - t sa to lapli. - Abbondante sotto gli strati di paglia marcia in Legnago (Veneto). 88. Satrapes Sartorii Redtb. - p - Conosciuto solo del Piemonte lo trovai in due esemplari sull’ argine del- l’Adige a Legnago. Si vede che è molto raro in confronto con l’Hetaerius ferrugineus, che ho visto qui già quasi in un centinaio di esemplari. 89. Saprinus grossipes Mars. - t med. - Vive nella sabbia d’Adige a Legnago. 90. Xenostrongylus arcuatus Ksw. - p la sa si. - Raccoglievo questa specie non raramente a Bazzano (Emilia) e a Legnago (Veneto). 91. Micillus murinus Kiesw. - # g p. - Abbondante nella sabbia dell’Adige a Legnago (Veneto), batt i Si PI aio A lei GR i 7 A Mr Pons t x n È di 92. Anthicus axillaris Schm. - # p sa. - Non rara nella sabbia d'Adige nel Veneto. 93. Anthicus luteicornis Schm. - t p sa li. - Vive nella sabbia del Panaro e Samoggia (Emilia) e nella sabbia dell'Adige a Legnago. - Sarà forse più diffusa anche verso Italia media e meridionale. Legnago (Verona) Maggio 1913. RECENSIONI Dal WIENER ENTOMOLOGISCHE ZEITUNG - An. 32° - 1913. Solari A. ed F. — Otiorrhynchus apulus n. sp. — p. 118. Subovatus, brunneus, rostro capite aequilongo, late et obsolete excavato, dense rugoso - punctato; oculis rotundatis, sat pro- minulis ; capite convexo, dense punctato, fronte plana, lata, ut in rostro dense rugoso - punctata et in medio foveola elon- gata obsita ; antennis subgracilibus, funiculi articulo 2° pri- mo aequilongo, 3° et 4° brevioribus, obconicis, reliquis tran- sverso rotundatis; thorace latitudine latiore, lateribus valde am- pliato, antice angustato, postice constricto, maxima latitudine post medium, villoso, densissime fpunctato, punctis umbili- catis, lateribus rugoso - subgranulato ; elytris convexis, ovato rotundatis, thorace valde latioribus, humeris rotundatis, parum profunde sulcato - substriato - punctatis, interstitiîs. subcon- vexis, sulcis multo latioribus, irregulariter obsoleteque gra- nulatis, dense et irregulariter villoso setosis (setis longis et hispidis) et squamulis piliformibus micantibus obsitis. Pedibus SOT sat robustis, sat longe hispido villosis. Subtus rugoso-pun- clato, segmentis abdominis 2°, 3° et 4° punctatis, processu mesosternali triangulari, sublineari. d' Angustior, segmento abdominis 1° late depresso, se- gmento anali undique profunde, crebre punctato. Q Segmento abdominis primo medio impresso, segmento anali crebre punctato, apicem versus obsolete transversim impresso. Long. 4 If2 - 4 314, lat. 2 ra - 2 I]2 mill. Grottaglie (Mourgie) G PAGANETTI - HUMMLER. Molto simile all'indefinitus (1) specialmente alla ab. squ4- mulipennis; se ne distingue però con facilità per la vesti- tura del corpo abbastanza diversa e per il segmento anale fortemente punteggiato tanto nel O' che nella 9. Inoltre nell’apu/us la testa e punteggiata fino alla base, nell’inde/î- nitus soltanto fino al margine posteriore degli occhi. Solari A. e F. — Otiorrhynchus Jovis Mill. var. Holdhausi nob: — p. 121. Robustior, magis parallelus, antennis paullo validioribus, clava crassiore, thorace magis ampliato, elytris lateribus subparallelis, tantulum longioribus. — ©' latet. Nel /ovis le elitre si restringono in curva regolare a partire dalla loro metà, nell’/7o/dhausi invece sono subpa- rallele ai lati per 2[3 circa della loro lunghezza, poi si re- stringono rapidamente sino all’apice. Anche nell’omero del- l Holdhausî le elitre sono meno arrotondate. Lago S. Gio- vanni (Gargano.) (1) L’Ot. indefinitus (Sola:) Reitter, appartiene al sottogen. Arammi- ohnus, ed è stato descritto nel Wien, En. Zeit. 1912, p. 126. —_— 43 — . Bernau G. — Ueber die Rassen von Carabus Creutzeri Fab: - p. 131 Descrive la n. var. Ahumilis, della Carniolia: la n: var: Depolianus della Croazia; e la seguente, appartenente all'Italia. Carabus Creutzeri v. subalpinus Bern: — E°’ la razza più grande, multicolore, e snella. Elitre lungamente ovali» più convesse che nell’Aumzzlis Bern., la scultura è più forte, essendo le fossette della serie primaria straordinariamente grandi spesso di colore metallico : il margine delle elitre è più largo e rilevato che nell’/x727/s. Raramente si trovano esemplari colle elitre più liscie e colle fossette più piccole Alpi Giulie, Carniolia; Istria. Reitter E. — Bestimmungstabelle der Brkenkàîfer (Scolytidae) aus Europa und den angrenzenden Lîndern — impa- ginazione speciale 1-116. Della fauna italiana descrive solamente : ‘Xyleborus monographus a: corvinus Reit. — Nero. colle antenne e zampe gialle. Sardegna — Aggiunge inoltre molte modificazioni si- nonimiche. Bernau G. — Ueber die Rassen von Carabus cancellatus Ill. — n. 191. —- Le molte forme di questa specie vengono dall'autore raggruppate in tre razze distinte; 1° Raz: sar- maticus che abita l'Europa sett: or: — 2° Raz: occiden- talis dell'Europa occidentale, dai Pirenei al Baltico — 3° Raz: australis dell'Europa mer :, dalle Alpi al Mar Nero. Reitter. E. — Ueber Choleva spadicea Stur: und zwei mit ihr verwandte neue Arien —- p. 213 -- Una è pa- skoviensis Reit. della Galizia; l’altra è; Choleva garganona Reit: — Bruno nerastra, colla bocca, la base delle antenne, le zampe e le epipleur e delleelitre bruno rossastre più chiare. Antenne più corte e più forti che nella sfadicea, più sottili e più lunghe che nella a. skoviensis ; 18° art. appena più lungo che largo, il 9° e 100 solo di metà più lunghi del loro diametro; le antenne sono poco ingrossate all’apice. Protorace più largo che lungo, fortemente arrotondate ai lati, ristretto verso la base in modo che gli angoli posteriori risultano fortemente ottusi, coll’apice arrotondato : la superficie presenta un debole e breve solco mediano, Tarsi anteriori nel d' poco dilatati, col 1° art: largo appena come l’apice delle tibie :; tarsi intermedii un poco più larghi dei posteriori, col 1° art: più largo dei successivi. Tibie intermedie debolmente curvate, le posteriori diritte od un poco curvate all’esterno. Lungh. 4,8 mm. M.te Gargano, un g' raccolto dal PAGANETTI - HUMMLER. A. FIORE Prof. ANTONIO PORTA. Direttore responsabile. DITTA VERDERI»& C.- BORGO S., DONNINO - SALSOMAGGIORE Colgopterologen-Adressbuch | per A. HOFMANN — K. 3.50 Contiene: L'indirizzo dei Coleotterologi di tutto il mondo; il registro alfabetico dei no- «mi; l’indirizzo di tutte le Società entomolo- giche — Prezzo K. 3,30. Rivolgersi: Verlag der « Coleopterologische Rundschau » Wien, XIV, Nobilegasse, 20. \ AVVISO. Per facilitare al nuovi abbonati della “ Ri- vista Col. It.,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono ai «soli abbonati le prime dieci annate a L. 45 per l’Italia, e L. 55 per l'Estero; L’acquisto di una sola annata arretrata è di L. 6 per l’Italia, e L. # per l’Estero. lj CABINET ENTOMOLOGIQUE e LE MOLTA 4, Rue Duméril, PARIS XIII* Gran scelta di Insetti di tutti gli ordini, specialmente Coleotteri di tutte le parti del mondo. Rrrivi frequenti. Invii a scelta ai Signori specialisti. J cataloghi di vendita di Coleotteri paleartici. ed esotici sono inviati | gratis e franco dietro domanda. | Acquisti - Vendite - Cambio Noi siamo sempre desiderosi di acquistare collezioni im- portanti e lotti originali. fee a ee] AVVISO. \ ; Presso il Prof. G. v. Seidlitz (EBENHAUSEN bei MuncHEN) vendesi per soli Marchi 50:. ERIcHSON. — Naturgeschichte der Insekten Deutschlands — Volumi 1-6 (per opera di ScHaum, KRAATZ, KigsenweETTER, WrISE, REIT- TER, SEIDLITZ). “Anno XIl.- N. 345, Marzo-Maggio 1914 RIVISTA ° boe contorno del segmento anale del g* e della 9, trascurato nelle descrizioni degli autori. Quanto alle unghie, solamente il KIESENWETTER scrive « Die aissere Klaue an allen Fiissen « mit einem scharfen Zahne an der Basis »; descrizione e- videntemente troppo generica allo scopo di confronto colle affini forme italiane. L’unghia interna delle zampe anteriori del g' (Fig.ra 17» E) presenta un largo dente appena accu- minato all’apice, l’esterna delle altre zampe del c* e le corri- spondenti unghie della 9 (F) presentano un dente stretto, allungato e ricurvo. AH CIPE Fig tl: Non dubito che questa specie si debba trovare nelle alpi del Trentino (BeRTOLINI) e del Friuli: può essere si trovi anche nei colli di Torino e Stupinigi (GHIGLIANI), ma po- trebbe anche trattarsi della forma seguente. Cantharis rufa var: n: padana — g' Canth. rufae simillima, sed oculis majoribus, prothorace magis elongato, segmento anali maris magis dilatato et explanato, dente un- guiculorum minore Long : 12 mill: — % ignota. L’unico g' catturato nei dintorni di Modena fin dal 1880 MEI > SO è completamente giallo, anche nel petto, addome ed antenne; ma non credo che la colorazione sia costante in questa, come non lo è nelle forme affini. Il capo (Fig. 18» A) presenta gli occhi di un buon terzo più grandi che non nella rufa e per conseguenza le guancie sono ridotte in proporzione. Il 2o art. delle antenne è evidentemente più lungo della metà del 3° e questo è evidentemente più corto del 4°; mentre nella rufa il 2° è più breve della metà del 3°. Il protorace ha la stessa forma che nella rufa, cioè cogli angoli anteriori largamente arrotondati, ed i posteriori, ottusi, molto più marcati. Le elitre, come nella rufa, sono poco più larghe del protorace, lunghe circa tre volte la loro lar- ghezza, puntate alla base e quivi lucide, fittamente rugose nel resto e perciò opache. Il segmento anale del gf? (Fig.ra 18» B) presenta i lati rettilinei, anzichè concavi, convergenti verso l’apice che è largamente arrotondato ; la metà basilare n fz 18: é convessa, l’apicale depressa. Le unghie dei tarsi sono con- formate come nella rufa, ma col dente più piccolo. Cantharis mauritanica Luc. — Fino ad ora non sembra sia stata riscontrata nel continente europeo ; però es- sendo dimostrata una certa affinità fra la fauna della Sicilia « 68 — e quella della Tunisia, alla quale fu un tempo collegata, ho creduto bene completarne la descrizione per eliminare il so- spetto che la forma che più sotto descriverò possa avere dei rapporti di somiglianza colla mauritanica. E’ più piccola e più corta della rufa, colle antenne più corte ed il capo più largo, rispetto al protorace, ma colle elitre ugualmente rugose ed opache nella loro metà apicale. Il proto- race (Fig. 19* A) è quasi quadrato od un poco più largo che lungo, sempre però cogli angoli anteriori e posteriori ugualmen- te arrotondati. La grandezza degli occhi e la lunghezza del 2 articolo delle antenne corrispondono piuttosto alla var: padana ed anche è simile a questa la forma del segmento anale (B) del d', ma molto più piccolo e sopratutto più corto e colla por- zione depressa cortissima. Il segmento anale della 9 (C) so- miglia a quella della livida in quanto i due denti apicali sono ay Fg19: Ag preceduli esternamente da una smarginatura molto pronun- ciata quale non si trova nelle altre forme di questo gruppo. L’unghia interna anteriore del g' (D) presenta un largo dente arrotondato e simile dente presentano le unghie esterne delle zampe medie e posteriori (E), ma più piccolo: nella Q tale dente (F) é stretto ed uncinato in tutte le zampe. Mi son valso pel presente complemento di descrizione di E} pl esemplari di Orano ricevuti dal DAxIiEL e dal VauLoGER. In una Q di questa provenienza il protorace è quadrato, cioè più lungo che nel g* da me disegnato : già nella fuscipennis v. rufifrons ebbi occasione di rilevare come il protorace non presenta sempre costanti i rapporti di lunghezza e larghezza ; per solito nella 9 il protorace è più largo e più breve che nel g', i casi inversi sono eccezioni alla regola. Cantharis pallida Gorz: — Non conosco esemplari italiani; può essere si trovi nel Trentino (BERTOLINI) ed in Val Formazza (GHILIANI), ma potrebbe anche essere si tratti della forma che descrivo più sotto. A completare la descri- zione della pallida mi servo di esemplari del Belgio fornitimi da VAN DoRssELARR e di altri dell’ Annover prestati dal PoRTA : (1) essi appartengono certamente alla bicolor Panz:, che gli autori ora considerano come sinonimo della pallida Goez. Completamente giallo-rossastra, eccetto parte del disotto, ed almeno i ginocchi e tarsi posteriori, più spesso anche i medii ed anteriori: le antenne che DE MARSEUL descrive come nere coi due primi articoli giallastri, sono negli esemplari da me esaminati gialle colla porzione terminale più o meno 45 | Dn oscurata. Il capo è meno largo del protorace il quale è di forma simile alla rufa, cioè cogli angoli posteriori più strettamente (1) Nnmerosi esemplari ha cortesemente inviati in esame il Mus: ent: di Berlino, provenienti dalla collezione LETZNER : in questi le zam - pe e l’addome sono totalmente gialli, ma la forma del segmento anale del maschio e della femmina corrispondono esattamerte alla descrizione di cui sopra. = Me arrotondati degli anteriori, quasi ottusi. Il segmento anale del g* è conformato come nella var: padana, ma coll’apice più strettamente arrotondato ; quello della Q invece ha una forma (Fig. 20* A) caratteristica, perchè l’ incisione mediana coi suoi denti laterali è contenuta in una grande incisione terminale formata dal prolungarsi dei lati del segmento me- desimo; la parte basilare di questo segmento è molto convessa e limitata da una depressione semicircolare. I denti delle unghie corrispondono a quelli della mauritanica; cioè nel S' esiste un largo dente arrotondato, nella 9 un dente uncinato. Cantharis pallida v. maritima m. — 9 Canth. pallidae simillima, sed pedibus omnino luteis, antennis luteis, apice plus minusve nigricantibus ; prothorace longiore, lateri- bus magis rotundatis ; segmento anali foeminae basi depresso, apice quadridentato, dentibus lateralibus subacutis — d' i- gnotus — Long: 9 mill: Descrivo questa forma sopra due sole 9 9 di Val Pesio, catturate l’una nel 1897, l’altra nel 1911. Nessuna importanza DE B9 vg Fig dl: attribuisco alla deficienza di colore alle zampe; scarsa im- portanza ai rapporti di lunghezza e larghezza del protorace, che in altre specie trovo, entro certi limiti, variabile. Consi- dero invece come carattere importante la forma del segmento anale (Fig. 21» A) della 9, depresso, anzichè convesso, alla base, maggiormento ristretto all’apice e coi denti laterali pic- coli ed acuti. Per quanto l’ignoranza di uno dei sessi non mi permetta un’esatto confronto delle unghie dei tarsi, pure P, Rit yo nella 9 riscontro che il dente (B) è molto più piccolo che nella pallida. Cantharis insularis n. sp. — Omnino rufa, antennis tantum nigris, basi plus minusve rufescentibus. Caput ut in mauritanica latum, sed prothorax magis elongatus, lateribus în mare magis quam in foemina rotundatis. Segmentum a- nale maris apicem versus coarctatum ; foeminae apice trunca- tum, medio incisione parva dentibus duobus subacutis limi- tata. Ungues tarsorum anticorum internus dente lato, rotun- dato in mare, in feemina dente magno, acuto incurvoque armatus ; ungues externa tarsorum mediorum et posticorum in utroque sexu dente parvo, subacuto munitus. — Long. 9-10 mill. Più stretta ed allungata che non le affinì del continente europeo ed africano, lucida come la pallida, ma col capo largo quanto il protorace, come nella mauritanica. Total- mente fulvo giallastra in ogni sua parte, eccetto le antenne intensamente nere, coi due o tre primi articoli gialli. Capo corto e grosso, con occhi mediocremente grandi, molto convessi nel g' (Fig. 22* A), meno nella 9 (B); colle DSi (i E guancie molto più lunghe nella 9 che nel g'. Antenne rag- giungenti la metà delle elitre nel J', 1[3 nella 9 ; piuttosto sottili, col 2° articolo lungo la metà del 3° nel g*, 213 nella Q ; il 3° lungo 3[4 del 4° nel g', quasi quanto il 4° nella 9. Protorace largo quanto il capo, più stretto delle elitre e più lungo che largo in ambo i sessi. Nel solo g' catturato (A) i lati sono fortemente arrotondati in una stessa curva cogli angoli anteriori ed il bordo apicale, il basilare ìnvece è rettilineo formando angoli ottusi ben pronunciati; temo però che tale forma, abbastaaza diversa da quella della 9, possa essere accidentale. Nella 9 invece (B) ha i lati poco arrotondati, non ristretti verso la base, e gli angoli anteriori assieme al bordo apicale sono arrotondati in curva a raggio evidentemente minore che non il bordo laterale. ll ribordo marginale dei lati è molto meno largo che non quello ante- riore : la superficia è liscia, scarsamente pelosa la doccia marginale, molto convesso nel mezzo e con solco mediano bene accusato. Elitre più larghe del protorace, lunghe 3 12 la loro lar- ghezza, quindi molto qiù allungate che non nelle forme at- fini; coperte da peli lunghi, radi ed obliqui, di colore grigio- giallastro, con rugosità grosse e rade che si risolvono in punti distinti nel terzo basilare. 1]l segmento anale del d' (Fig. 22 C) è bruscamente strozzato ai 2]3 dalla base, coi lati arrotondati nella porzione basilare, che è gibbosa, de- presso invece nella piccola e stretta porzione apicale. Nella ? (D) il segmento anale è molto lungo. arrotondato ai lati ed agli angoli apicali, col bordo apicale quasi troncato e con piccola incisione triangolare nel mezzo, limitata da piccoli denti. PIRA ga Nel g* il dente basilare dell'unghia interna (Fig. 22 E) delle zampe anteriori é largo ed arrotondato, piccolo ed a- cuto invece il dente dell'unghia esterna delle zampe medie (F) e posteriori. Nella 9 l’unghia interna delle zampe anteriori (G) presenta un dente acuto e fortemente curvato, l’esterna delle medie e posteriori un dente piccolo ed acuto come nel g', ma non ricurvo. Dalla pallida è diversa perchè più stretta ed allungata : se il capo grosso dà ad essa una certa somiglianza alla mau- ritanica, è da rilevarsi però che questa è ancor più larga e corta che la pallida. La forma del protorace però nulla ha a che vedere colla mauritanica, ma piuttosto conserva la forma della rufa e pallida, pur essendo molto più stretto ed allungato. La forma del segmento anale del g' ricorda la rufa, ma colla porzione basilare più breve ed arrotondata, l’apicale più lunga e più larga. Il segmento anale della 4 è più stretto e più lungo che nella rufa, presentando però analoga conformazione. Pure simile alla rufa, è la forma dei denti alle unghie, per presentare dente arrotondato solamente all’unghia interna delle zampe anteriori del g', mentre nel d' della pallida e mauritanica tale dente si riscontra anche nell’unghia esterna dei tarsi medii e posteriori. Non posseggo che tre esemplari presi alle Madonie in Sicilia, due (J' e 9) sul Pizzo di Fago il 23 maggio, una Q nella Valle Annunziata il 25. Cantharis peninsularis n». sp. — Rufa, anten- narum apice plus minusve nigricante, raro pectore abdomi- neque ex parte nigro vel fusco, rarissimo elytris apice fu- scescentibus aut fronte (a: bisignata m.) maculis duabus nigris basi convergentibus. Segmentum anale maris ad latera AP DR NT LOIRA TIRI ; pesce Py Leni pe Rcs iae ‘ O ri, GIÙ haud coarctatum, foeminae margine apicali in medio pro- ducto, incisione media dente plus minusve magno limitata. Unguis anterior internus, externusque medius dente lato ro- tundato in mare armatus; unguis posterior externus maris internusque anterior foeminae dente parvo subacuto munitus, ui externus pedum mediorum posticorumque foeminae. — Long. 8-10 mill. Di forma e grandezza come la pallida, della quale pre- senta altresì la colorazione, eccetto le zampe sempre e com- pletamente gialle. 11 segmento anale del g* (Fig. 23° A) è simile a quello della var: padana; quello della 9 (B) so- miglia alla insularîs, ma più corto e più largo, colla parte Gel Fig23: mediana più sporgente e coi denti limitanti l’incisione me- diana più grandi. Distinguo più particolarmente questa spe- cie perchè il g* presenta dente largo ed arrotondato nell’un- ghia interna (C) delle zampe anteriori ed esterna delle medie (D): il dente acuto si trova all’esterna delle posteriori del f* (E) e nella © : la rufa ed insularis hanno dente arrotondato solo alle zampe anteriori del ff, la mauritanica e pallida ha tutte le zampe del d'. L’a. bisignata m:, corrisponde ad una sola 9 di (Ca- labria che presenta, come la rufa le due macchie frontali : avviene per essa l’opposto di quanto si verifica per le altre specie, in cui per solito è il g' che presenta simili macchie. 4); pe La Canth. peninsularis abita tutta la penisola italiana dall’Emilia alla Calabria. BaupI (An: Mus: Civ: Genova 1873 p. 233), parlando della bicolor, scrive : « Presso di noi « pare più ovvia la varietà col capo e piedi intieramente « rossi, lo son pure talvolta il petto e l’addome »: eviden- temente parla di questa specie che io considero come distinta dalla bicolor. Bs A? fig24: Considero come anomala una 9 di M.te Cuccuzzo (Ca- labria) la quale presenta (Fig. 24* A) il protorace molto più largo e cogli angoli tutti ugualmente arrotondati ; le unghie (B) sono fortemente ricurve e l’esterna dei piedi intermedii e posteriori presenta un dente sottile ed acuminato; il se- gmento anale (C) presenta i denti apicali più piccoli. Chantharis peninsularis var: n: parens — Inter peninsularem et insularem intermedia; rufa, antennis nigris basi rufescentibus, pectore abdominineque saepe plus minusve nigro, pedibus rufis, raro macula apicali femorum signatis, rarissime tibiis posterioribus omnino mnigris. Se- gmentum anale maris angustum, apice rotundatum, foem- nae latissimus, breve, Canth. rufae conforme. Unguis internus pedum anticorum maris dente lato, rotundato munitus, cae- teri et in foemina dente acuto, parvo incurvoque. — Long. 8-9 mill. Stabilisce l’anello di congiunzione fra la specie siciliana e la peninsulare; ha la forma e grandezza di questa, il capo grosso e largo eome il protorace di quella, però il protorace non è così lungo come nella insularis. Il D' presenta. sola- mente l’unghia interna anteriore con dente basilare largo ed arrotondato come nella insularis, ma il segmento anale del d' (Fig. 25° A) ha forma diversa, quello della Q (B) invece ha la stessa forma della insularis, ma molto più corto e più largo. Raccolta in numero alla Sila (Calabria) dal FALZONI nella primavera scorsa. Due esemplari g' e 9 della Sierra Nevada, regalatimi dal BAuDI col nome di ochracea Reiche, apparten- gono pure a questa forma: non conosco l’ochracea, ma l’e- spressione dell’autore (Ann. Soc. Ent. Fran. 1878 p. 384) « Caput mediocre, inter antennas subbituberculatum, vertice canaliculatum » non si può attribuire a questi, nè ad altr esemplarì da me esaminati dell’Italia. Cantharis inculta GèxÈ — Colla (Fig. 26* A © B) riproduco il contorno del capo e protorace di questa strana specie, in cui il g' coi suoi grandi occhi, colle guancie stroz- zate verso la base, colla forte scultura all’occipite può dare l’illusione di un Podabrus. Io ed il BAupI la trovammo co- mune ad Arizzo ed al Gennargentu nel maggio 1890 : conservo ancora un d' della stessa provenienza, colle elitre ed occì- pite nero, che allora classificammo per Genei Gen. Non posseggo le descrizioni originarie del GÉNÉ; DE MAR- O di r17 PR sEUL (Abeille 1864 p. 50) scrive dell’ inculta « Téte assez « grosse, bombòe...... ; yeux gros saillants, noirs; antennes atteignants les 3[4 des elytres ». É un strano miscuglio, in cui il capo « bombée » può essere attribuito alla 9 e non al g' mentre la descrizione degli occhi ed antenne può ap- plicarsi al g' ma non certamente alla 9. Più sotto descri- vendo la Genei De MaRrsEuL non adopera più la parola « bombèe », ma tutto farebbe credere che egli descrivesse il d' dell’inculta col capo ed elitre nere, ma di dimensioni mag- \_d Tn a Fy.26: giori. Se il g* da me catturato al Gennargentu avesse un millimetro di più in lunghezza e 1[2 in larghezza, potrebbe corrispondere esattamente alla descrizione della Genei e frate tanto esso certamente non è altra cosa che un’aberrazion- dell’inculta. Dopo ciò devesi la Canth. Genei considerare come specie distinta ? Io credo più probabile di no. A completare la descrizione dell’inculta, disegno (Fig. 26* GC.) il segmento anale del Y', che ricorda quello dell’in- sularis; ed il segmento anale della 9 (D) che ricorda quello della pallida v. maritima. 1 denti delle unghie sono confor- mati come nella peninsularis v: parens, cioè solo l’unghia interna (E) dei tarsi anteriori del g* presenta un dente largo e rotondo, la stessa unghia (F) della 9 ha invece un dente acuto e ricurvo, come l’esterna degli altri tarsi in ambu i sessi. Solamente rilevo che le unghie delle zampe anteriori sono più brevi e più curve, col dente inserito più presso alla base ; le altre unghie (G) sono assai più lunghe, meno cur- vate e col dente inserito più lontano dalla base, Mi sembra che le forme, di Cantharis che si possono raggruppare colla rufa, si debbano così coordinare fra loro : (1 A — Occipite scarsamente e minutamente puntato. B — Occipite non solcato, fronte priva di tubercoli. C — Elitre fittamente rugose e pelose, opache nella metà apicale. D — Capo evidentemente più stretto del protorace tanto nel y° che nella 9. Statura maggiore (9-11 mill.). E — Occhi più piccoli : segmento anale del fortemente ristretto (quasi strozzato) prima dell’apice, gibboso in tutta la sua lunghezza. ( Fig.ra 172). F — Protorace giallo rossastro, senza disegno nero. rufa Lin. F’ — Protorace giallo rossastro, con disegno nero rufa a: liturata Fall. E’ — Occhi più grandi; segmento anale del g poco ristretto nella metà apicale, gibboso (1) Non conosco in natura l’oohracea Reiche e Darwiniana Sharp Questa ha la grandezza della rufa, ma è colorata press’a poco come l'a: liturata, col protorace a bordo laterale rettilineo, e l’addome della fem mina sorpassante la lunghezza delle elitre. E Di (5 solo nella porzione basilare, piano nel resto. (Fig. 182) rufa, v. padana m. D’ — Capo largo quanto il protorace nel g, appena più stretto nella 9. Statura minore (8 e 9 mill.) mauritanica Luc. C’ — Elitre con rugosità più grandi e meno fitte, con vestitura più scarsa, lucide. G — Segmento anale della 9 con due denti ai lati del bordo apicale, i quali limi- tano una larga incisione che contiene la piccola incisione mediana coi suoi denti (Fig. 20* e 21°). H — Protorace più largo che lungo: denti esterni del segmento anale della 9 (Fig. 20°) arrotondati. I — Elitre giallo rossastre, zampe gialle coll’apice dei femori posteriori mac- chiato di nero pallida Goez. I° — Elitre oscurate. all'apice, zampe in gran parte nere. pallida a: ustulata Kiel. H’ — Protorace più lungo che largo. Se- gmento anale della 9 (Fig. 21* A) coi denti laterali acuti e coi lati curvi. pallida v: maritima m. G':— Segmento anale della 9 coi lati arro- tondati in modo che il bordo apicale non presenta altra incisione che la mediana limitata dai suoi denti. L — Protorace più lungo che largo. Se- l'ABI gmento anale del SJ (Fig. 22» C) strozzato primo dell’apice, gibboso alla base insularis m. L’. — Protorace lungo come largo o più largo che lungo. Segmento anale del gf coi lati paralleli leggermente o lievemente convergenti, ma non strozzati. M — Più grande. Segmento anale del JO grande, gibboso alla base (Fig. 23° A) N — Fronte ed occipite giallo ros- sastro peninsularis m. N’ — Occipite con due macchie nere peninsularis a: bisignata m. M’ — Più piccola. Segmento anale del d (Fig. 25° A) piccolo e de- presso. peninsularis v: parens m. B’ — Occipite solcato longitudinalmente, fronte bituber- colata fra le antenne ochracea Reiche. A’ — Occipite fortemente e densamente puntato. O Fronte ed elitre giallo ros- sastre inculta Genè. O’ — Fronte ed elitre nere inculta a. ? Genei Genè. Cantharis (Metacantharis) haemorrhoidalis Faz. — Questa specie in Sicilia raggiunge il massimo d’intensità nella colorazione. Abitualmente la macchia nera del protorace RS - LL) Rat non raggiunge il bordo apicale nè il basilare ed è biloba dinnanzi come di dietro, lasciando lateralmente un largo margine giallo ; in Sicilia ben pochi esemplari sono così co- lorati, ma per solito tale macchia si allunga fino a raggiun- gere l’apice e la base del corsaletto. Negli esemplari delle Madonie e Caronie l’allargamento di tale macchia è poco considerevole, ma in quelli di Caltagirone, Piazza Armerina e Castrogiovanni l’allargamento è tanto forte che spesso non rimane al protorace che uno stretto margine laterale giallo- rossastro. Siccome in questi esemplari la statura è alquanto maggiore ed il colorito delle elitre è giallo ocraceo, anzichè giallo pallido, così avevo a tutta prima pensato potesse trat- tarsi almeno di una sottospecie distinta; ma dopo aver esa- minato gran numero di esemplari delle due regioni non trovo elementi sufficienti per giustificare una tale supposizione e perciò nei limiti a comprendere sotto il nome di a: frau- dulenta m: tutti gli esemplari che presentando la macchia del protorace prolungata fino a raggiungere il margine an. teriore, si prestano perciò ad essere confusi colla Can. deci- piens Bau. ; dalla quale si potranno separare soltanto a mezzo dei caratteri speciali al sottogenere, cioè l’unghia interna de’ tarsi anteriori ed esterna dei medii e posteriori bifida nel g’, inerme nella 9. Nella haemorrhoidalis di regioni settentrionali, almeno l’apice dei femori posteriori è nero ; in Sicilia invece la grande maggioranza degli esemplari ha zampe totalmente gialle. Alle Madonie esiste un’esìguo numero coi femori posteriori macchiati di nero all’apice, una 9 di M.te Quacella ha zampe posteriori e medie nere, colla base dei femori solamente, giallastra. SE: OI La riduzione cromatica, in cui non rimangono al proto- race che due macchiette nere, fra loro separate (a : picticollis Rag :) in Sicilia è rara e per solito caratteristica della 9. Non ho mai veduta l’a. rubens De Mar. avente protorace totalmente giallastro ; ignoro poi perchè questa sia stata e- sclusa dai cataloghi, quantunque descritta nel 1864. Cantharomorphus n. gen. Inter genus Cantharis et Rhagonycha colocandum ; sed abdomine maris segmento penultimo bifido, ultimo latissimo, praesertim diversum videtur. Le lunghissime zampe ed antenne lo fanno rassomigliare ad una Armidia, il 3° art. dei tarsi semplici (cioè non di- latato nè bilobo) è proprio delle Rhagonycha e Metacantharis ma non delle vere Cantharis. Il capo (Fig. 27 A) fortemente strozzato posteriormente agli occhi ricorda i Podabrus, ma la debole scultura dell’occipite e la forma del protorace (A) e- scludono la possibilità di comprendere in quosto genere l’in- setto che sto per descrivere. La forma del protorace è quella delle Cantharis e così pure la larga, anzi larghissima, doccia che percorre i lati ed il bordo anteriore di quest’ organo : con questo carattere viene ad escludersi il gen : Rhagonycha che presenta sempre un strettissimo solco intorno al proto- race. I palpi labiali hanno il 3° art. (Fig. 27 D) fortemente dilatato a guisa di scure, precisamente come nelle Cantharis e Rhagonycha; ma 14° art. dei palpi mascellari (C) è al- lungato quasi come nella Rhagonycha, benchè il suo con- torno alquanto sinuoso accenni già un poco alla forma a scure del gen: Cantharis. Il 7 (non conosco la 9) non ha unghie bifide (Rhagonycha e Metacantharis), ma dentate come nelle vere Cantharis. A gegeroo Giò che più d’ogni altra cosa mi decide a classificare in un nuovo genere l’insetto sicillano, è la presenza di una in- cisione mediana nel penultimo segmento dell’addome; inci- sione necessaria per permettere il movimento di abduzione del larghissimo segmento anale; mentre nei generi Cantharis e Rhagonycha il segmento anale molto stretto ed allungato si muove senza ostacoli, pur mancando nel precedente se- gmento l’incisione in discorso. Cantharomorphus longipes n. sp. — g Cine- rascens, antennis pedibusque luteis, femoribus omnibus ma- cula apicali nigra signatis; caput basi nigrum ; prothorax in medio niger, maculis tribus luteis includens. — 9 ignota —_ Long. 14 mill. Grigiastro, colle antenne, palpi e piedi giallaslri: una macchia nera si trova all’apice di ciascun femore e la base delle tibie è alquanto bruna, come l’apice delle mandibole e dei singoli articoli delle antenne. Il capo ha l’occipite e la fronte nera sino quasi a livello del margine anteriore del- l'occhio, ma colla parte mediana alquanto sporgente trian- golarmente all’innanzi ; il protorace (Fig. 27 A) presenta una macchia mediana nera, cuoriforme, la quale comprende tre macchiette giallo-rossastre, delle quali la mediana è lineare e collocata nel fondo del solco longitudinale, le altre due, più corte e più larghe si trovano alla sommità delle due gobbe del protorace. Questa descrizione del colorito, fatta sopra un solo esemplare, potrà subire modificazioni quando siano noti altri esemplari, nei quali l’estensione della colorazione nera potrà, come di solito, subire riduzione od ampliamento. Capo (Fig. 27 A) sensibilmente più stretto del protorace, molto più largo che lungo, con occhi grandi e sporgenti ae RC Aaa, 5 De I RCS e colle guancie fortemente ristrette verso la base. Le antenn® sono lunghe più dei 23 della lunghezza totale, sottili, cogl ; art: 3° a 10° nodosi all’apice, col 2° art. molto più brev e del 3°, e questo lungo appena 2]3 del 4°. Labbro superiore “» munito di un’incisione triangolare nel mezzo. Il labbro, clipeo, fronte ed occipite sono fittamente coperti da peli giallastri ; sull’occipite esistono minuti punti, abbastanza fitti, ma dif- ficilmente visibili fra i peli che nascondono l’integumento. Protorace (Fìg. 27 A) molto più largo che lungo, col bordo curvato a semicerchio nella parte anteriore e laterale in modo che gli angoli anteriori sono del tutto indistinti . Ey 27? ristretto verso la base che è rettilinea e perciò cogli angoli alla base molto ottusi e strettamente arrotondati. La scana- latura marginale è larghissima ai lati ed anteriormente, ma poco profonda, quella alla base invece è molto stretta. La superficie del protorace è mediocremente gibbosa alla base, colla gobba percorsa interamente dal solco mediano. L'’inte- gumento è liscio e scarsamente peloso. Elitre evidentemente più larghe del protorace, lunghe 5 volte la lunghezza di questo segmento, lunghe circa quattro i LE RI volte la loro larghezza, parallele ai lati, arrotondate singo- larmente alt’apice. La superficie è lucida alla base, ove i punti sono minuti e scarsi, ma opaca nel rimanente ove i punti confluiscono in modo da rendere l’integumento fitta- mente rugoso ; i peli delle elitre sono grigiastri, fitti e lunghi in tutta la superficie. Tutte le parti inferiori sono grigiastre, abbondantemente pelose, con scultura minuta e poco visibile. Il 5° segmento addominale (Fig. 27 B) presenta nel mezzo una depressione triangolare che interessa tutta la larghezza del segmento; il C° ha invece un’incisione triangolare interessante più che la metà della larghezza. Il 7°, cioè l’anale, è larghissimo ma non molto lungo, è leggermente arrotondato ai lati e col bordo apicale ehe presenta un lobo mediano, arrotondato, li- mitato da una insenatura da ciascun lato ; il segmento anale è assolutamente piano. Le zampe lunghissime, presentano il primo art: dei tarsi lungo quasi il doppio del 2°, questo sensibilmente più breve del 3°: i tre primi articoli sono sem- plici, solamente il 4° è bilobo, ma però molto più corto e più stretto che non nelle Cantharis. L’unghia interna del 1 pajo di zampe (E) ha alla base un mediocre dente arroton- dato, l’esterna delle zampe medie (F) ha un dente piccolis- simo, è assolutamente inerme l’esterna delle posteriori (G.) Volendo prospettare il dubbio che l’incisione del 6° se_ gmento àddominale non sia stata osservata da chi mi ha preceduto nello studio delle Cantharis, mi conforta però i] fatto che nessuna specie di Cantharis e Rhagonycha della regione paleartica è stata descritta con un complesso di ca- ratteri così notevoli come in quella che ho descritta. Un solo g ho raccolto a non molta distanza da Polizzi Pi x Pi We Pa . SSR (versante sud delle Madonie), lungo la mulattiera che attra- versa questa catena di monti, passando pel piano Quacella, ad ovest del monte omonimo. Rhagonycha nìîigritarsis BruL: — La posseggo di Candia, raccolta dal Dott. Cecconi. Ragusa (Nat: Sic: XIII 1893 p. 40) esprimeva il dubbio che gli esemplari dj Catania, citati dal ROTTEMBERG, appartenessero, non alla mni- gritarsis, ma alla fulva: nel 1905 scrive nello stesso giornale trovarsi la nigritarsis comune a Ficuzza, raccoltavi dal KRUGER. Credo errata la seconda indicazione e non la prima. Il De MARSsEUL, nella chiave analitica per la determinazione delle Rhagonycha, si vale alla lettera D (pag. 69) delle elitre ad apice concolore per separare la nigritarsis dalla fulva, ed in Sicilia precisamente esiste abbondante un’aberrazione di questa, priva della macchia apicale: in ciò credo esista la causa dell’errore. Alcuni entomologi danno soverchio peso alle variazioni di colore e trascurano il resto! Anche dalla Grecia mi vennero inviati col nome di nigritarsis numerosi esemplari di fulva ad elitre unicolori: il VITALE poi, certo per distrazione, manda per migritarsis anche esemplari di Messina ad elitre macchiate di nero all’apice, che sono e- semplari tipici di fulva. La Rhago. nigritarsis Brul: misura appena 8 mill: di lunghezza (Abeille 1° 1864, p. 78) e 2,5 di larghezza ; la fulva invece 11 mill: di lunghezza e 3 di larghezza. La prima ha protorace a lati paralleli e colle gobbe mediane molto elevate, — quasi carenate, e separate da solco profondo fra loro ; la se- conda ha protorace coi lati convergenti in avanti, colle gobbe poco elevate e quasi piatte, separate da debole e largo solco mediano. Aggiungerò che il capo e protorace della mnigritar- nil OR ETRE i I e SARI le e 4, pi La Ta e 1 RIT À A sog CR: i ev n ‘% = A CS e Gi — sis di Candia sono di color bruno castagno e le elitre giallo pallide : tale colore si presenta pure in esemplari della Grecia della fulva; ma in Italia e Sicilia questa presenta sempre protorace e capo di colore fulvo-rossastro, a somiglianza di quello delle elitre. Rhagonycha fulva Scop: a. ». inapicalis — Do questo nome alla aberrazione, comunissima in Sicilia, in cui la macchia terminale alle elitre manca, colla speranza di richiamare così l’attenzione degli entomologi sopra un fa- cile errore di determinazione già sopra segnalato. Estenderei il nome di a. Delahoni Schil. ai moltissimi esemplari calabresi che hanno elitre nere con macchia gialla alla base. Veramente ScHiLsky (Deut. Ent. Zeit. 1908 p. 602) la descrive colle elitre bruno nerastre, con macchia apicale ancora distinta perchè di un nero più intenso ; gli esemplari calabresi invece hanno elitre nere che a poco a poco impal- lidiscono sino a diventar gialle nel terzo basilare. La Dela- honi, descritta sopra un solo esemplare, fa pensare piuttosto ad una anomalia ; in Calabria invece esiste ovunque, assieme a ltipo, una vera aberrazione paragonabile alla scapularis della Can. livida; alla foce del Fiume Lao tutti gli esem- plari hanno una tale colorazione. Dal Gabinetto di Zoologia — Università - Bologna — Febbraio 1914. SERRE Dott. G. DELLA BEFFA Revisione dei Coccinellidi italiani (Cont. Anno X. N. 8-11-12, X1, N. 1.12) ab. beccabungiae Mei. — id. var. submutabilis Wse. — mon oss. ab. submutabilis Wse. (s. str.) — id. ab. mendosa Heyd. — id. ab. 4-maculata Wse. — id. ab. festuca Wimm. — dd. ab. autumnalis Wim. — id. var. lapponica Wse. — mon oss. ab. comari Wse. — id. ab. lapponica Wse. — id. ab. supernumeraria Heyd. — id. ab. Wimmeli Mei. — id. ab. prava Heyd. — id. ab. hamburgensis Wse. — id. ab. similaris Wim. — dd. ab. frustrata Heyd. — id., ab. germanica Wse. — id. ab. Sarothamni Wse. — id. (= ab. hyperici Mei.) var. berolinensis Wse. — nom oss. ab. Niemeyeri Sch. — id. ab. berolinensis Wse. (s. str.) — sd. ab. ericae Schulz. — id. ab. 5-maculata Schultz. — id. var. oblonga Herbst. — non oss. ab. viandri Wse. — dd. ab. oblonga Herb. (s. str.) — id. TA PRG (= ab. bella Mei.) ab. fontinalis Wse. — id. ab. vorax Wse. — dd. var. incompleta Schultz. — non oss. var. continua Wse. — mon oss. ab. continua Wse. (s. str.) — dd. ab. Paykulli Wse. — sd. ab. aestiva Wse. -- id. var. baltica Wse. — mon oss. Gen. Adonia Mutrs. variegata Goeze. — Pe. Li. Lo. Ve. Em. To. Ma. Um. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Si. Sa. Co. (= ab. thoracica Wse). var. immaculata Guel. -— inc. var. scutellaris mihi. — Pe. var. inhonesta Wse. — Pe. Li. ab. inhonesta Wse. (s. str.) — Pe. Li. ab. Hummeli Wse. — non oss. ab. ‘betae Wse. — non oss. var. 5-maculata Fabr. — Li. Lo. Si. ab. 5-maculata Fab. (s. str.) — Lo. Li. Si. ab. lugubris Walt. — non oss. ab. 5-punctata Walt. — non oss. ab. artemisiae Wse. — non oss. var. 6-puncetata Fabr. -- Ve. var. constellata Laich. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. Is-Giglio. Ma. Um. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Is-Lipari. Si. Sa. Co. ab. constellata Laich. (s. str.) — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. ab. palustris Wse. — sd. ab. berulae Wse. — id. ab. sii Wse. — dd. ab. salicis Wim. — dd. ME E A e e pu tte e 4 . bd E 4 ku v'i- i << \ VARCO, i bd, us N Sgt 2 100. = Em. To. Is-Giglio. Ma. Um. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Is-Lipari. Si. Sa. Co. ab. conjuneta Walt. — Lo. To. Em. Sa. Si. ab. obversepunctata Schr. — La. ab. postica Wse. — non oss. ab. Ragusae mihi. — Si. ab. alacris Wse. — non oss. ab. mediopunctata Sajo. — non oss. ab. Steineri Walt. — Si. ab. gradata Walt. — non oss. var. 8-puncetata mihi. — To. var. 9-punctata Schr. — Pe. Li. Lo. Le. Em. To. Ma. Um. La. Ab. Pu. Ba. Cal. Si. Sa. Co. ab. biconstellata Sajo. — Lî. Lo. Si. ab. basilaris Wse. — mon 088. ab. pedemontana mihi. — Pe. ab. arenaria Sajo. — mon oss. ab. carpini Geoffr. — Pe. Li. Lo. Ve. Em. To. Ma. Um. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Si Sa. Co. ab. angulosa Wse. — Pe. Li. Lo. Le. Em. To. Ma. Ab. Si. ab. campestris Wse. — mon oss. ab. simplex Wse. — non oss. var. Bellieri Walt. — Pe. var. 11-punctata Schr. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. Is-Giglio. La. Cal. Si. ab, litigiosa Wse. — Pe. Li. Lo. Ve. Tr. Em. To. Is- Giglio. Cal. Si. edi Saia An : - ab. neglecta Wse. — Pe. Lo. Tr. Ve. Em. To. La. Si. ab. abbreviata Wse. — Li. Lo. Em. St. ab! velox Wse. — Em. ab. moraviaca Walt. — non oss. var. maculigera Wse. — Li. Lo. Tr. Ve. La. Si. Sa. ab. confluens Sajo. — Lo. Li. ab. italica Walt. — La. Sé. ab. ustulata Wse. — Si. Sa. ab. maculigera Wse. (s. str.) — Tr. Ve. (= triangularis mihi.) var. orientalis Wse. — non 0ss. var. limbata Fabr. — non oss. var. Portae mihi. — Em. Ma. var. corsica Reiche. — Sa. Co. ab. corsica Reich. (s. str.) — Co. Sa. ab. transylvanica Pen. — Co. var. macrostigma Gabr. — non oss. Gen. Anisosticta Dup. novendecimpunctata Linn. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. (= ab. flavicollis Sahlb. La. Si. Sa. Co. ab. thoracica Wse.) var. egena Wse. — Pe. var. Tiesenhauseni Wse. — Pe. Lo. Tr. Em. To. La. ab. Tiesenhauseni Wse. (s. str.) — Pe. Lo. Tr. Em. La. ab. athesis Wse. — Lo. Tr. Em. To. (= pallida R.) var. Gagliardii mihi. — To. var. conjuneta Wse. — Pe. To. PARE ti. aa ab. palustris Walt. — non oss. ab. intermedia Schm. -- non oss. ab. Weisei Rossi. — mon oss. ab. Westhoffi de Rossi. — mon 083. ab. conjuncta Wse. (s. str.) — Pe. To. strigata Thunb. — incerta. var. Dohrniana Muls. — non oss. Gen. Semiadalia CRroTcH. notata Laich. — Pe. La. Tr. Ve. var. 5-signata Friv. — non oss. var. elongata Wse. — Pe. var. C-nigrum mihi. — Pe. undecimnotata Schm. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Sa. Co. var. rugosa Fiori. — Cal. var. bipunctata Sajo. -- non oss. var. graminis Wse. — mon oss. ab. graminis Wse. (s. str.) — dd. ab. hungarica Sajo. — id. ab. 5-notata Walt. — id. var. cardui Brahm. — L. Lo. Tr. Ve. Em. Sa. ab. sardoa mihi. — Sa. ab. parvula Walt. — non oss. ab. cardui Br. (s. str.) — Li. Lo. Tr. Ve. Em. ab. Schàfferi Wse. — Li. var. 9-punctata Fourer. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. La. Ab. Cam. Ba. Cal. Si. Co. ab. fulvimana Motsch. — Pe. Li. Lo. Em. To. Ab. Sa. Si. RESI A ab. 9-punctata Fourcr. (8. str.) — Pe. Li. Tr. Ve. Em. To. La. Ab. Cam. Ba. Cal. Si. Co. var. Bargaglii mihi. — To. Ba. var. etrusca mihi. — Co. var. Wingelmiilleri Gangl. — non 088. rufocineta Muls. — Pe. Li. Tribù II. Coccinellini. GEN. Aphidecta Wse. oblitterata Lin. — (ti?) Pe. Li. Tr. Ve. Em. To. La. Cal. var. pallida Thumb. — Pe. Li. Tr. Ve. Em. To. (= sublineata Wse.) ab. livida Dej. — Pe. Tr. Ve. Em. ab. 6-notata Th. — Em. ab. pallida Th. (s. str.) — Li. To. var. fenestrata Wse. — Li. Em. To. (= formosa Grav.) ab. fenestrata Wse. (s. str.) — Li. Em. To. ab. Illigeri Wse. — Em. GEN. Adalia Muis. conglomerata L. — Tr. var. destituta Wse. — Car. var. decas Beck. — non oss. ab. encausta Wse. — id. ab. cembrae Mol. — id. ab. dodecas Wse. — did. (= bothnica Muls.) ab. decas Beck. (8. str.) — id. ab. immunda Wse. — sd, Miti PARI I RA lt ea) ili ddecrcagle co TP vol È VAN 19” PEA VOLIOLIS PINE. boa 0 "STAI sl % N È dh; di N ” bdominis segmentum dorsale tertium (primum apparens) in medio tuberculatum ; quartum (secundum apparens) ad basin umbonatum >; septimum (quintum apparens) postice bicarina- tum ; elytra juxta suturam fpostice subimpressa. Corsica, È Vizzavona. Euconnus (Iicroscydmus) Stocki n. sp. (p. 524) E. nano Schaum. simillimus, ab eodem statura multo minore, corpore multo magis depresso ac minus dense pubescente coloreque prae cipue distincius. Rufotestaceus, capite elytrorumque disco adumbratis. Pronotum foveola externa strigiformi, nec apud E. nanum pfuctiformi; coleoptera fovea basali minus profunda instructa. — Long. 0,5 mm. — Corsica: Vizzavona. - Ochthebius semisericeus n. sp. (p. 531). — metallescens v. alu- taceus Rey, Palpicornes, p. 247 (forte). — O. metallascenti Rosenh. affinis ac simillimus, sed paulo major, semper 0- ; 307 PART LORA FRASI mu), MEO TENER, i Sal — 104 — bscure viridis, ely'ris sensim longioribus, pronoto tenuissime alutaceo, opaco, sericeo, flerumque impunciato, ungulis mi noribus. — Long. 1,9 - 2,1 mm, — Corsica, Alpi Ma- rittime, Pirenei orientali, Spagna centrale Luigioni, P. — Descrizione di un nuovo Cerambycidae dell’I- talia centrale: Bollettino Società Entom. Ital. An. 44, 1912-\pi168: Phytoecia Tirellii n. sp. — Ph. nigricorni F. proxima, nigra, elytris margine laterali vittague dorsali ferrugineis, pube brevi grisea dense induta, pilis longioribus erectis intermi- atis praesertim în capite, thorace et elytrorum basi ; thorace medio leviter longitudinaliter carinato et densius pubescente, elytris apice oblique truncatis, dorso utrinque obsolete bica- rinatis, sat crebre irregulariter punctatis ; tarsorum ungui- culis bifidis, rufescentibus. — Long. mm. 10, lat. mm. 2,172. Un solo esemplare 9 a Filettino (Prov. di Roma a circa 1100 m. sul mare) arrampicato sullo stelo di Leu- canthemum. Razzauti, A. — Presenza e danni del Parzomorus Fulleri in Italia : Boll. Zoolog. Scuola Sup. d’Agricolt. in Portici, Voll7;p.(113; L’A. descrive i danni prodotti su varie specie di agrumi a Livorno dal Pantomorus Fulleri curculionide originario del Nord America, già ricordato da SoLaRrI in Liguria. A. PORTA: Prof. ANTONIO PORTA Direttore responsabile. DITTA VERDERI & GC. - SALSOMAGGIORE . Colgopterologen-Adressbuch per A. HorMann — K. 3.30 i Contiene: L’ indirizzo dei Coleotterologi di tutto il mondo; il registro alfabetico dei no- mi; l'indirizzo di tutte le Società entomolo- giche — Prezzo K. 3,30. Rivolgersi: Verlag der « Coleopterologische Rundschau » Wien, XIV, Nobilegasse, 20. AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della “ Ri- vista Col. It.,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si vendono ai soli abbonati le prime dieci annate a L. 45 per l'Italia, e L. 55 per l'Estero; L'acquisto di una sola annata arretrata è di L. 6 per TItalia, e L. # per l'Estero. bei Minosiny ERICHSON. — Notte o di Pr Deutschlands — Volumi 1-6 (per oper , ScHAUM, KRAATZ, KIESENWETTER, Wes, TER, SEIDLIT?).. ‘ n) — ne | | PERIODICO MENSILE | | | i RS O i deli lo tone ale Anno XII - Ni 670 Giugno-Luglio 1914 NOTTE Mg; RIVISTA Coleotterologica Italiana PER LO STUDIO DHI COLEOTTERI Ì [ala Varacalan iL Direttore: ANTONIO PORTA Professore all’ Università di Parma SIAS_<-isotteri mirmecofili del Gargano, Sicilia e Cirenaica (Con figure). Zyras (Pella) pumila n: sp: — Zyr: cognatae Maerk. affinis, sed structura antennarum praesertim diversa. Anten- narum 2°, 3° que articulo aequilongis, 8° a 10° transversis, ultimo duobus praecedentibus simul sumptis aequilongo. — Long : 3 mill : VR to e TAR e n 4 a; #1 | e pig i PST gina de) ey A Li “che - bi p ° — 106 — Bruno giallastra, col capo, l'angolo postoriore delle elitre, il 6° e 7° segmento dell’ addome bruno nerastri ; la base delle antenne, i palpi e le zampe giallastre. Capo glabro, lucido, minutamente puntato : occhi piut- tosto piccoli, guancie arrotondate più lunghe degli occhi. Antenne brevi, raggiungenti appena nel loro assieme la metà delle elitre, poco ingrossate verso l’apice: il 2° e 3° art: co- nici, ugualmente lunghi, ciascuno lungo circa il doppio del loro diametro, 4° a 6° lunghi come larghi, 7° a 10° gradata- mente più larghi, il 7° appena più largo che lungo, il 10° di 113 appena più largo della sua lunghezza, l’ultimo lungo come i due precedenti riuniti assieme. Protorace notevolmente più largo del capo, largo quanto le elitre, di 173 più largo che lungo, col bordo apicale tron- cato, il basilare leggermente convesso, il laterale fortemente arrotondato assieme ai quattro angoli. Superficie opaca per minuta e densa senltura, nonchè densa ma breve vestilura grigiastra. Elitre lunghe quanto il protorace, troncate all’a- pice, pelose come il protorace, ma molto più grossolanamente puntate. Ignoro il sesso dell’esemplare descritto, ma la man- canza di fossetta frontale e di soleo mediano al protorace, l’8° segmento addominale troncato e liscio, mi fanno sup- porre trattarsi di una 9. E’ la più piccola specie del sottogenere Pella ; peri rap- porti di lunghezza e larghezza del protorace è affine alla humeralis e cognata, ma diversa per le antenne molto più corte e cogli articoli intermedii molto più larghi, sopratutto poi per l'uguaglianza in lunghezza del 2° e 3°. Simile appa- rentemente alla laticollis per la brevità delle antenne, ma col protorace assai meno largo, colorito non uniformemente “SAI — 107 — bruno rossastro ed ancora pel 2° art. delle antenne uguale al 3°, Un solo esemplare ho cacciato al piede di un Cerro nel Bosco Umbria (Gargano) il 22 mag: 1913. Vive, assieme a Zyr: ruficollis Grim: e laticollis Maerk :, col Liometopum microcephalum. Lomechusa strumosa Fab. var: n: sicula — Ne ho catturati 5 esem : sopra a Castelbuono (Madonie) in un nido di Formica sanguinea : press’a poco della stessa lo- calità e certamente della stessa varietà sono gli esemplari citati dal BAUDI. Misura appena 4 mill. di lunghezza, cioè è evidentemente più piccola del tipo ; le antenne sono molto più sottili ed un poco più corte, col 2° e 3° articolo (Fig. 1* A) uguali tra loro, anzichè il 3° più lungo (B) come nel tipo; il 4° è più lungo che largo, anzichè trasversale o quadrato ; il 5° a 10° evidentemente più sottili nella varietà (A) che nel tipo (B). Il WasmannN, al quale ho dato un esemplare siciliano, scrive essere intermedio fra la strumosa e la var: sibirica Mots: avendo la piccola statura della seconda, ma col 5° a 10° art. delle antenne meno allungati che nella varietà, ma più al- lungati che nel tipo. Confronta pure la var: sicula colla caucasica Wasm :, affermando essere diversa per presentare le antenne ad articoli più allungati nella prima che nella se- conda ; ed inoltre i punti piligeri del protorace sono sopra- elevati nella strumosa e sue varietà, sono invece piani nella caucasica. Trichonyx garganicus n: sp: — Castaneus, pilo- sus, prothorax parce et tenuiter, elytris crebre et fortiter punctatis. Antennae sub tuberculis frontalibus distantes : oc- ciput foveola ovali, frons impressione semicirculari praedita. — 108 — Prothorax ad latera valde dilatatus, sulco in medio tenui în foveolam basilarem sistente, sulco basilari transverso et prae- terea depressione laterali utrinque impresso. — Long: 2,5 - 2,8 mill: (Vedi Fig. 2?). Di colore castagno rossastro, coi palpi e zampe giallo ros- sastre, coperto di peli giallastri, piuttosto scarsi sul capo e protorace, densissimi sulle elitre ed addome: capo quasi senza punti, questi sono piccoli e radi sul protorace, più grossi e molto più fitti sulle elitre ed addome. Esiste una setola tattile sui tubercoli antennarii ; due sul bordo laterale del protorace, nella sua metà anteriore; quattro a sei setole esistono sul margine laterale delle elitre ed una serie più numerosa ai lati dell'addome. Capo subtriangolare, molto più stretto del protorace, di poco più largo che lungo (esclusi gli organi boccali), con occhi piccoli e poco sporgenti, guancie fortemente arrotondate, un poco cuoriforme alla base. Sulla fronte esiste una forte impres- sione semicircolare, liscia e lucida, la quale isola due grossi tubercoli soprantennari. Antenne lunghe un poco più del capo e protorace presi assieme; 1° e 2° art. un poco più grossi dei seguenti, il 1° cilindrico lungo il doppio del suo diametro, il 2° ovale allungato lungo una volta e mezzo la sua larghezza ; 3° - 8° press’a poco uguali tra loro, più sot- tili dei due basilari, un poco decrescenti in lunghezza, tutti però più lunghi che larghi ; il 9° molto più grosso del pre- cedente, quasi rotondo ; il 10° della stessa forma del prece- dente, ma molto più grande; l’ultimo ovale acuminato, largo quasi il doppio del 10° e lungo come i due precedenti uniti assieme. L’occipite presenta una debole fossetta basilare. Protorace largo come ciascun elitra, poco più largo che lungo, cuoriforme : ad 173 dal suo bordo anteriore presenta i latì fortemente sporgenti ed arrotondati assieme agli angoli anteriori ed al bordo apicale, posteriormente a tale sporgenza date a e O A n; FAGIANO Se ih si sy N47 o i N — 109 — i lati si restringono fortemente in linea concava, in modo da formare alla base due angoli leggermente ottusi. Il dorso del protorace è abbastanza convesso e presenta nel mezzo un sottile solco longitudinale che termina in una profonda fos- setta basilare, la quale mediante un solco trasversale e con- giunta a ciascuna delle fossette esistenti ai lati, poco dietro alla massima dilatazione del protorace, questa è separata dal dorso mediante una depressione che mette capo alle due fos- sette laterali anzidette. Elitre lunghe una volta e mezzo la lunghezza del protorace e larghe poco meno del doppio; non molto convesse e coi lati leggermente arrotondati dalla spalla fino all'angolo posteriore esterno. Sul dorso di ciascun elitra esiste una stria suturale completa, il rudimento di una seconda stria intermedia, ed una larga depressione basilare posta internamente alla bozza o- merale, la quale si prolunga mediante una terza stria fino ad un terzo circa della lunghezza dell’elitra. Il margine late- rale presenta un forte ribordo carenato, limitato da una stria assai più larga e profonda della suturale. Addome molto declive posteriormente, molto convesso in senso trasversale, col ribordo laterale poco sviluppato, coi tre segmenti visibili uguali tra loro in lunghezza, privi di qualsiasi caratteristica speciale. Non sono riuscito a vedere differenze sessuali. Grande quanto il Trich. sulcicollis, al quale è affine: ma più largo, più depresso, con elitre più lunghe e scultura più forte. Sopratutto é diverso per la forma del torace e struttura delle antenne, Il protorace del garganicus è più fortemente arrotondato nella parte anteriore, coi lati più for- temente incavati verso la base, cioè (come si suol dire) più — 110 — evidentemente cuoriforme : le due depressioni parallele al margine laterale nella parte dilatata, lo rendono di aspetto più pianeggiante e non esistono nel sulcicollis. Le antenne pre- sentano nel garganicusil 9.0 e10.0 art. arrotondati, così lunghi come larghi, e 1'11 appare per questo lungo quanto i due pre- cedenti; nel sulcicollis invece il 9.0 e 10.0 sono più larghi che lunghi el’11.0 lungo quanto i tre precedenti presi assieme. Tre soli esemplari ho catturati nel bosco Umbria (Gar- gano) il 19 mar: 1913, in un nido di Lasius niger ; assieme a questa specie catturai pure un Claviger apenninus Bau : che credo sia l'esemplare più meridionale di questa specie finora raccolto. Batrisodes garganicus n: sp: — Inter Batri: formicarium Aub: et Delaportei Aub: colocandus. Omnino fulvus, parce pilosus ; antennis crassioribus, articulis 3.0 - 7.0 rotundatis, longitudinis vix latioribus, 8.0 transverso, 9.0 brevissimo longitudinis fere triplo latiore, 10.0 11.0 que ae- quilatis, ultimo duplo praecedentis longiore (Fig. 3*) — Long. 2,3 mill. Capo largo quanto il protorace, più largo che lungo, con occhi piccoli e poco sporgenti, guancie brevi, fortemente ar- rotondate; gli organi boccali sono parzialmente nascosti sotto ad un grosso rilievo semicircolare della fronte, del quale fa parte un grosso tubercolo per ciascun lato, sovrastante l’in- serzione delle antenne. L’occipite è rilevato longitudinalmente, nel mezzo ed ai lati del rilievo esistono due piccole fossette rotonde (una per ciascun lato) presso il margine posteriore del capo, ed altre due maggiori ed oblunghe che hanno prin - cipio di fronte a ciascun tubercolo antennario e si prolun- gano anteriormente sino quasi a congiungersi tra loro. La — 111 — superficie del capo è visibilmente puntata, scarsamente pelosa Le antenne sono eccezionalmente corte e grosse, molto più grosse che nel formicarius @ Delaportoi: gli 8 primi art: sono tutti press’a poco dello stesso diametro; il 1.0 lungo il doppio della sua grossezza, il 2.0 appena più lungo che largo, il 3.0 lungo come largo, gli altri gradatamente più larghi che lunghi ; il 1.0 è cilindrico, il 2.0 obconico, il 3.0 a 7.0 arrotondati, risultando cosî le antenne moniliformi nella loro parte mediana, come nel formicarius, mentre nel Delaportei tutti gli articoli intermedii sono obconici. La clava delle antenne si compone degli ultimi 3 art : tutti dello stesso diametro, essendo però il 9.0 brevissimo e quasi dentato dal lato interno ; il 10.0 é arrotondato, tanto lungo quanto largo, lungo poco più di una volta e mezzo il precedente, legger- mente smarginato prima dell’apice dal lato esterno. Protorace molto più stretto del capo, largo poco più di 1)3 della massima largezza delle elitre prese assieme, di forma trapezoidale, coi lati cioè provveduti di una sporgenza an- golare, posta ad 173 circa dal bordo apicale: da qui il bordo laterale si restringe bruscamente in linea quasi retta verso il collo, e meno bruscamente in linea concava verso la base. La superficie del protorace è più fortemente puntata del capo : possiede inoltre tre solchi longitudinali che cominciando poco più innanzi alla massima dilatazione del protorace, mettono capo alle tre fossette basilari, congiunte tra loro da un solco trasversale. Elitre molto convesse, arrotondate ai lati, colla massima larghezza ai 445 circa della loro lunghezza ; la gobba omerale €é molto evidente; la superficie è scarsamente pelosa, appena visibilmente puntata. Esiste sulle elitre una stria suturale — 112 — completa ed una breve depressione basilare che contribuisce a rendere più evidenti le gobbe omerali. Il 1.0 segmento dorsale dell'addome presenta il consueto solco basilare munito di tre fossette, delle quali la mediana più profonda. Le tibie posteriori sono prive del prolunga- mento spiniforme caratteristico del 2.0 gruppo dei Batrisodes. Di grandezza uguale al Bat: Delaportei, ma colle antenne di struttura somigliante a quella del formicarius, per quanto molto più corte e più grosse che non in questa medesima specie: sono caratteri notevoli sopratutto la brevità del 9.0 art: e la lunghezza eccezionaie dell’11.0. L’ultimo art: dei palpi mascellari è allungato e fusiforme come nel Delaportei ; quindi non vi ha dubbio che il garganicus debba esser com- preso nel gen: Batrisodes, anzichè nei Batrisus assieme al formicarius. L’esemplare ‘che ho sott'occhio è molto più pal- lido che le due specie anzidette, ma non oso affermàre che questo sia un carattere costante. La scultura evidentissima del protorace è carattere sufficiente per se solo a distinguere questa specie dalle affini. ll 15 agosto 1887 trovai tre esemplari di questa specie, in un nido di Lasius emarginatus, presso M.te S. Angelo (Gargano) Ora non ne posseggo che un solo esemplare, ri- masto alla mia collezione generale, degli altri due uno diedi al D.r FLACH, l’altro credo si trovi, col nome di Delaporteè nella collezione italiana ceduta al Museo Zoolog. di Berlino. Chennium siculum n. sp: — dg' Chen: Kiesen- wetteri affinis, sed major: antennis crassioribus, clava quin- que articulata; fronte anterius magis producta. (Fig. 4°). Long: 2,3 mill: g' — Di colore castagno rossastro, colle zampe di bne — 113 — poco più pallide, scarsamente peloso : il capo è opaco per forte e densa scultura, il rimanente del corpo è lucido; però sul protorace si percepisce a forte ingrandimento una tenue e scarsa punteggiatura, la quale è molto più forte e più densa sulle elitre e sull’addome. Gapo subtriangolare, di poco più lungo che largo, con occhi abbastanza grandi e guancie brevi ed arrotondate: la fronte è prolungata all’innanzi da un grosso tubercolo, ar- rotondato all’innanzi, strozzato e depresso alla base; gli or- gani boccali sono completamente nascosti dal predetto tuber- colo e non sono visibili dall'alto. L’occipite presenta una sporgenza conica nel mezzo ed ai lati di questa due depres- sioni profonde scencono fino al collo. Fra gli occhi esistono anche due deboli fossette oblunghe, dirette all'indietro. Presso l’apice del tubercolo frontale e sotto a questo sono inserite le antenne, molto corte e grosse : il 1.0 art. è cilindrico e di ben poco sporgente dal tubercolo frontale ; il 2.0, un poco più largo del 1.0, e più largo che lungo ; 3.0 a 6.0 più pic- coli dei precedenti e successivi, tutti più larghi che lunghi, ma più corti del 2.0; la clava si compone dei 5 ultimi ar- ticoli dei quali il 7.0 ed 8.0 fortemente trasversali, il 9.0 e 10.0 quasi tanto lunghi che larghi, l’11.0 di poco più lungo che largo, lungo appena una volta e mezzo il precedente, 0- vale acuminato. Protorace largo quanto il capo, largo quanto ciascun’e- litra, quasi cilindrico, cioè appena dilatato ai lati nella sua metà, arrotondato e molto ristretto verso il bordo anteriore, troncato e poco ristretto alla base. Presso la base esiste una fossetta mediana, densamente pelosa, non prolungata me- diante solco mediano verso l’apice : un’altra debole depres” — 114 — sione si trova a ciascun lato, presso il bordo laterale ed in corrispondenza della dilatazione laterale. Elitre lunghe una volta e mezzo la lunghezza del proto- race, quasi tanto lunghe quanto larghe, arrotondate ai lati ed arrotondate al bordo apicale, ciascuna separatamente. Ciascun elitra presenta due fossette basilari; dall’interna più piccola parte la stria suturale; dall’esterna, più grande, li- mitante la gobba omerale, parte una stria dorsale più debole, ma prolungata fin quasi all’apice dell’elitra. Addome molto più corto e convesso che nelle altre specie del genere : il primo segmento dorsale è depresso tanto al bordo apicale che basilare, molto convesso in senso longitu- dinale nel mezzo ; il 2.0 é depresso solamente al bordo basi - lare. Il ribordo laterale è poco sviluppato, Per la fossetta basilare del protorace non prolungata da solco longitudinale, debbo considerare questa specie come affine al Kiesenwetteri Saul :, dal quale è diverso perchè più grande, con antenne ad articoli straordinariamente grossi e brevi e per la grande sporgenza frontale anteriore. Quest’ul- timo carattere, secondo il REITTER, contradistingue il judeum Saul :, ma vi è ben poca probabilità che trattisi di questa specie, sia perchè di patria molto distante, sia perché il judeum è ancor più piccolo del Kiesenmetteri, ed il siculum più grande di questo. Del resto un confronto fra il siculum e la descrizione originaria del judeum riesce piuttosto diffi- cile perchè questo è stato evidentemente descritto sulla sola 2, quello soltanto pel sesso opposto. Certamente la clava di 5 articoli nel gf è carattere assolutamente diverso da tutte le specie del genere Chennium; ma il g' del judeum credo sia ancora sconosciuto. i 116 Un solo g' ho trovato presso Mistretta il 3 giu: 1912 in un nido di Tetramorium caespitum. Nessun Chennium finora era stato raccolto in Sicilia. Paussus cirenaicus n. sp: — Pausso Piochardi Saul: valde affinis, forte ejusdem varietas tantum viden- dum. Minor, capite thoracis fere aequilongo: antennarum articulo secundo, ut in Piochardi, basi mucronato, postea supernetransversim quadrisulcato, sed sulcis dense pilis aureis omnino indutis. — Long. 3 mill. Interamente di color castagno rossastro, lucìdo col capo e protorace muniti di peli grigiastri, corti e radi, appressati dall’integumento, le elitre invece portano corte setole erette, non molto fitte. La scultura del capo e protorace è superfi- ciale e scarsa, quella delle elitre molto forte, ma altret- tanto rada. Gapo largo quanto il protorace ed appena più corto; fronte profondamente incavata, coll’occipite munito di una carena trasversa semicircolare che si congiunge ai lati colle due carene longitudinali; queste sono ridotte piuttosto cia- scuna ad un grosso tubercolo posto subito dietro l’inserzione delle antenne, tubercolo ottuso, che si abbassa bruscamente prolungandosi in una debole carena posteriore, fino a con- giungersi colla carena occìpitale, molto più elevata. Occhi piccoli, ma molto sporgenti. Antenne composte di due arti- coli ; il primo, rugoso, è lungo una volta e mezzo la sua larghezza, coi lati paralleli, colla base prolungata in basso ed anteriormente mediante un’angolo molto pronunciato, l’a- pice invece è arrotondato. Il 2.0 è articolato sul 1.0 nell’an- golo posteriore di questo mediante l’anteriore di quello, perciò la sua base sporge all’indietro, prolungata in quella direzione — 116 — da un dente acuto, molto pronunciato ; il 2.0 art: é lungo due volte la lunghezza dal capo, la sua lunghezza comprende circa quattro volte la sua larghezza, la sua parte inferiore si compone di una lamina chitinosa rettangolare, un poco concava longitudinalmente, la quale porta quattro nodosità trasverse nel disopra, alternate con altrettantt solchi : il primo solco trovasi fra il dente basilare e la 1 nodosità, tutti i solchi sono coperti nel fondo da densi peli dorati ; le prime 3 nodosità sono di dimensioni identiche, ma l’apicale è più grande e declive verso l’apice in modo da apparire ottusa se veduta dall’alto, acuminata se veduta di fianco. Protorace tanto largo alla base che all’apice, di 173 circa più lungo che largo : un solco trasversile molto profondo lo divide in due parti, di cui l’anteriore molto più breve ba V’a- spetto di una lamina, leggermente dentata ai lati, bifida sulla linea mediana. La porzione del protorace posta dietro il solco è lunga circa 2/3 dell ’intiera lunghezza e presenta sul dorso una profonda fossetta semicircolare, aperta nel solco mede- simo e limitata a ciascun lato da un dente molto pronun- ciato. Elitre colla base molto più larga del protorace, coi lati rettilinei e divergenti in modo da raggiungere all’apice una larghezza doppia di quella del protorace; la loro lunghezza é poco meno che doppia della larghezza basilare di ambedue, prese assieme : il bordo apicale è leggermente arrotondato, ed arrotondati sono pure gli angoli all’apice, ma l’esterno assai di più del suturale. La piccola porzione dell’addome sorpassante le elitre pre- senta due lunghissime setole dorate, inserite su ciascun lato, delle quali le anteriori, molto più corte sono dirette verso l’a- ct ca Vs A nio i dì RO TIE 4 Q È ' db; vi | i eat An di rd RA a N rar dite Sn pice dell'addome ; le posteriori invece sono dirette verso l’in- terno in modo da formare sovraponendosi un’arcata trasver- sale che interseca obliquamentela direzione delle altre due setole. Le zampe anteriori ed intermedie sono gracili, coi femori clavati un poco concavi verso l’alto nella loro porzione ba- silare ; le tibie sono dritte ed appena allargate verso l’apice. Le zampe posteriori, molto più robuste, hanno i femori larghi e compressi, col margine posteriore rettilineo, l'anteriore in- vece molto convesso, cosicchè presentano nel mezzo la loro massima larghezza : le tibie posteriori, pure molto compresse, hanno il margine interno rettilineo, ma l’esterno è convesso nella metà basilare, concavo nella metà apicale. Per la struttura del 2.0 art : delle antenne questa specie si allontana molto dalla maggioranra dei Paussus che pre- sentano un’incavo longitudinale, anziché nodosità trasversali. Non conosco che il Piochardi che presenti antenne simili al cirenaicus e per verità le somiglianze, dedotte dalla descri- zione del SauLeY sono molto maggiori che le differenze : sono convinto però che potendo confrontare esemplari delle due specie, si avrebbe un complesso di differenze molto maggiore di quelle che io posso indicare. Il cirenaicus é di 1 mill: più piccolo del Piochardi; questo è coperto di peli grigi, quello li ha giallo dorati ; il capo nel primo è più breve, con escavazione frontale più profonda. limitata esternamente da due grossi tubercoli, anzichè da una lunga e sottile carena. I solchi trasversali del 2.0 art: delle antenne sono totalmente coperti, nel cirenaicus, da densi peli dorati che ricoprono to- talmente l’integumento, mentre nel Piochardi solo nel mezzo esiste un piccolo ciuffo di peli grigiastri. Due soli esemplari sono stati catturati da mio figlio Al- — 118; — cide nei dintorni di Tobruk (Cirenaica) in un nido di Phei- dole jordanica Saul. (1) E° a notarsi che i due esemplari di Piochardi che servirono al SAuLcY per la sua descrizione, fu- rono trovati a Gerico (Palestina), ospitati dalla stessa specie di formica. Thorictus cirenaicus n: sp: — Thoricto laticolle similis, sed prothoracis marginibus lateralibus valde depressis et fortiter punctatis, precipue prope angulos posticos ut in angulo humerali elytrorum. — Long: 2 mill. Uniformemente castagno rossastro, minutamente e scar- samente puntato, coi punti forniti ciascuno di un sottilissimo e corto pelo; i punti che si trovano dal lato interno della gobba omerale delle elitre e quelli del margine laterale del protorace sono del triplo più grandi, non però molto fitti : una frangia di setole rigide, non molto lunghe, trovasi su- margine delle elitre, esse sono ben visibili sopratutto all’apicle Protorace di 1/3 più largo della sua lunghezza, fortemente arrotondato ai lati e colla massima larghezza nel mezzo, dove è evidentemente più largo delle elitre: dalla metà il bordo laterale si restringe verso i due estremi, ma verso l'anteriore assai di più; gli angoli anteriori sono arrotondati, i poste- riori molto ottusi. Tanto il bordo apicale che il basilare sono rettilinei, il basilare é seguito da una stria molto avvicinata al margine nel mezzo, ma presso gli angoli se ne scosta in linea curva, continuando nella stria laterale; questa è molto larga ma poco profonda, tanto prolungata all’innanzi da rag- giungere quasi il bordo apicale, diventando però gradatamente più superficiale ed avvicinandosi al bordo laterale. Il rilievo (1) E’ alla geutilezza del Prof. EMERY che devo la determinazione di questa e delle altre formiche citate nel presente lavoro, — 120 — posto all’esterno della stria laterale è coperto da grossi punti ben visibili, più grossi verso l’angolo posteriore : la super- ficie del protorace è molto convessa e porta minutissimi punti, ben visibili ad ingrandimento di circa 15 diametri. Manca qualsiasi traccia di peli giallastri presso gli angoli posteriori. Elitre lunghe circa il doppio del protorace, parallele ai lati sin verso la metà, poi ristrette bruscamente in linea convessa. La gobba omerale è ben pronunciata e si prolunga posteriormente in una breve càrena ottusa; all’interno di questa esiste una depressione più fortemente puntata che non il rimanente della superficie : punti ugualmente più forti si vedono anche all’esterno della gobba omerale. Parmi debba considerassi come specie affine al laticollis Mots :, dal quale è ben diverso pel protorace più breve e più largo, più fortemente arrotondato lateralmente; e più ancora per la presenza di un solco marginale che separa un ribordo esterno più fortemente puntato della superficie me- diana. La più forte scultura della depressione omerale, seb- bene non rugosa, potrebbe accennare a delle affinità fra il cirenaicus e l’orientalis Peyr: ma in questo il protorace è largo come le elitre e non presenta solco laterale. La presenza di questo solco potrebbe far pensare ad affinità col tuberosus Reit: e Peyerimhoffi Chob.; questo però non bha grossi punti sul ribordo del protorace, quello ha, oltre alla depres- sione interna, anche una esterna alla gobba omerale, che per questo viene ad essere più rilevata. Mio figlio Alcide ne ha raccolti quattro esemplari nelle vicinanze di Tobruk, ma ignora se convivessero con formiche e nel caso con quale specie. I Thorictus sono più spesso, ma non sempre mirmecofili. Gabinetto di Zoologia della R. Università di Bologna Febbraio 1914. Dott. G. DELLA BEFFA Revisione dei Coccinellidi italiani (Cont. Anno X. N. 8-11-12, XI, N. 1-12 - XII 3-4-5) var. uigropicta Wse. — Ve. var. bulaeoides Bed. — mon oss. sinuatomarginata Fald. — Pe. Tr. var. ambigua Gradl. — Pe. Tr. Li. Ab. (= Ghilianii Bell.) Grx. Synhar.monia GANGLB. lyncea Oliv. — Pe. Tr. Li. To. Si. Sa. Co. var. remotaWse. N La. var. pullata Wse. — Là. var. agnata Rosh. — (ti*). Pe. Li. Tr. Lo. Em. To. La. (= 12-pustulata Fab.) Uy....Pu, Si. var. Weisei Sic. — non oss. conglobata Li. — (ti?) Pe. Li. Ve. Em. To. Ma. La. Cam. Cal. Si. Co. (= octodecimpunctata Scop.) var. vandalitiae Wse. — mon oss. var. australis Wse. — mon oss. var. rosea Dej. — Pe. Tr. Co. (©) (= buphthalmus Mauls.) var. contaminata Méèn. — mom oss. var. gemella Hbst. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. La. Cam. Um. Cal. Sic. Co. (= variegata J. meridionalis J. formosa J.) var. pineti Wse. — Pe. Li. Em. To. Si. (= Juliana Gradl. conjuncta J. multiconiuncta Depoli.) x x — 122 — var. dubia Wse. — Pe. Em. Sa. var. impustulata L. — Tr. Lo. Sa. (= nigra Croiss. specularis Bon.) var. caucasica Motsch. — Pe. (= viridula Hampe). Gen. Harmonia Muts. Doubleri Muls. — Li. Em. Is-d' Elba. La. Pu. Si. Sa. Co. var. gaditana Wse. — non oss. var. scripta Wse. — It. sett. Em. Cam. Pu. Sa. quadripunctata Pont. — Pe. Li. Tr. Tir. Ve. Sa, var. sordida Wse. -- Pe. Li. Tr. Em. var. rustica Wse. -- Pe. Tr. Cal. var. multimaculata Heyd. -- Pe. Em. To. var. pinastri Wse. — Pe. Em. To. var. 15-punctata Fabr. -- Pe. Pi. Tr. Tir. Em. To. Is- Giglio. Co. var. abieticola Wse. -- Pe. (= nebulosa Wse.) Gen. Bulaea MuLs. Lichatschovi Hum. -- Ve. Em. var. pallida Mot. -- Ve. (= lividula Muls.) var. suturella Wse. -- Ve. (= pallida Muls.) var. salina Wse. -- Ve. var. Gebleri Wse. -- non oss, — 123 — var. coronata Wse. — non oss. Gen. Chelonitis se. venusta Wse. — Li. GEN. Micraspis ReDT. sedecimpunctata Lin. — (Pe. Tr. Em. To. La. Ab ?) non oss. var. filavidula Wse. -- non oss. var. communis Wse. -- Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. La. Si. Sa. ab. primita Gabr. -- non oss. ab. communis Wse. (s. str.) -- Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. No Last. Sa. var. italica Wse. -- Pe. Em. To. La. var. haemorrhoidalis mihi. -- To. La. var. Poweri Wse. -- To. phalerata Costa. -- Si. Sa. Gen. Mysia Murts. oblongoguttata Lin. -- Pe. Li. Tr. Lo. Ve. Em. To. La. Cal. Co. (= var. Fleischeri Walt. var. maculata Walt. var. mixta Walt. var. abbreviata Walt. var. atrata Eng. -- non 088. var. ramosa Muls. -- non. 0ss. var. Mulsanti Schauf. -- Pe. (= Vogeli Sch.) — 124 — Gen. Anatis Muts. ocellata Linn. — Pe. Li. Tir. Ve. Tr. Co. var. bicolor Wse. -- Pe. var biocellata Wse. — non oss. var. Bòberi Ced. — Tr. ab. Béòberi Ced. (s. str.) — Tr. ab. 8-punctata Walt. -- non oss. ab. tricolor Wse. - èd. ab. badensis Heyd. -- id. ab. nana Gradl. -- id. ab. egrensis Gradl. -- id. ab. dominula Heyd. -- id. ab. vulgaris Wse. -- Tr. var. Linnaei Wse. -- Tir var. subfasciata Wse. -- mon oss. var. bivittata Wse. -- non oss var. hebraea L. -- non Gen. Halyzia Muts. sedecimguttala Linn. -- Pe. Pi. Tr. Lo. Tir. Ve. Em. To. Is. d'Elba. Ma. Um. La. Ab. Cam. ‘Pu. Ba. Cal. Si. Sa. Co. GEN. Vibidia Murs. duodecimpunctata Poda. -- Pe. Li. Tr. Po. Tir. Ve. Em. 1s- d’Elba. To. Ma. Um. La. Ab. Cam. Pu. Ba. Cal. Si. Sa. Co. var. patricia Wse. -- nom oss. var. tarnensis Sic. -- non oss. Ò Lo Ì ASTI DA Po dt ERG] Di 4A: ht, Ù 4 + | wi e 9 ; | _°—‘’‘’‘‘var. hispanica Wse. -- Pe. Li. i: var. eburnea Bell. -- Pe. Li. Î Gen. Mhyrra Mors. il _ —octodecimguttata Lin. -- Pe. Li. Tr. Tir. Ve. Em. Sa. È. var. ornata Hbst. -- incerta. d var. sylvicola Wse. -- Pe. Li. Tr. Em. Co. È var. multiguttata Meier. -- non oss. var. formosa Costa. — Li. Em. To. Is. Giglio. La. | Cam. Ba.Si. Sa. Co. (= Andersoni Woll.) var. discimacula mihi. — Liburnia. var. inundata Wse. — non oss. Gen. Sospita Murs. vigintiguttata Lin. — (ti?) Pe. | var. linnaei Wse. — Pe. Li. It. centr. La Ba. i È ab. linnaei Wse. (s. str.) — Pe. Li. It. centr. La. Ba. ab. tigraria Wse. — non oss. | var. tigrina L. — Pe. Lo. To. Cam. Cal. . var. Kochi Heyd. — Pe. Cal. Gen. Thea Muts. vigintiduopunetata L. — Pe. Li. Lo. Ve. Em. To. Is-Giglio Is-d’ Elba. Ma. Um. La. Ab. Com. Pu. Ba. Cal. Si. Sa. Co. Si. Sa. var. flaviventris Schauf. — Tr. Sa, — 27 punctata Motsch.) var. 20-punctata F. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. To. 1s-Giglio. si Kos ai RE RE RIPA RR = Db Put pg, 20) liga 2 — 126 — var. ellipsoidea Gradl. — Pe. To. var. signifera Wse. — Pe. Li. Lo. Ve. Em. To. Is-Gi- glio. La. Si. Sa. ab. signifera Wse. (s. str.) — Pe. Ve. To. Is-Giglio. La. ab. bisignata mihi. -- Pe. To. Is-Giglio. La. ab. signata mihi. — La. ab. circularis Schn. — non oss. Gen. Calvia Mouts. decemguttata Lin. -- Pe. Lo. Tr. Ve. La. Cal. Sa. (= var. imperfecta Muls.) var. fulva Wse. -- non oss. var. Luigionii mihi. -- Pe. La. var. hololeuca Muls. -- Tir. bisseptemguttata Schall. -- Pe. Lo. Tir. Tr. Em. To. La Si. Sa. = quinquedecimguttata Fab. bisseptempunctata Perch. ab. septenaria Muls.) var. 12-gemmata Herbst. -- non oss. quatuordecimguttata Lin. -- Pe. Li. Lo. Tr. Ve. To. La. Cal. Sa. var. concolor Peneke. -- non 088. var. ocelligera Wse. -- Pe. Engad. Tr. Cal. var. scutellata Wse. -- non oss. var. exoleta Wse. -- st0n oss. Gen. Propylaea Murs. quatuordecimpunctata Lin. -- Pe. Li. Lo. Pe. Em. To. Is. Giglio. La. Ca. Si. Sa. Co. 4 i i È (= tessulata Scop. ‘ tetragonata Laich.) var. parumpunctata Scop. — Lo. (= 12-punctata Walt.) var. angularis Sajo. — Pe. Li. Tr. Em. To. La. Si. Sa. ab. angularis Sajo. (s. str.) — Te. Li. Tr. Em. La. Si. Sa. ab. bilunata FI. -- To. var. suturalis Wse. — Pe. Tr. To. Is-Giglio. Si. Sa. ab. suturalis Wse. (s. str.) — Pe. Tr. To. Is-Giglio. Si. Sa. ab. figurata Walt. — Pe. var. conglobata L. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. Si. Sa. Co. ab. palustris Walt. — Pe. Lo. Em. To. Sì. ab. lunata Walt. — Tr. ab. lunigera mihi — Lo. ab. conglobata L. (s. tr.) — (ti?) Pe. Li. Lo. Tr. Ve i Em. To. Si. Sa. Co. ab. brunnensis Walt. — Pe. ab. etrusca mihi. — To. ab. Schaufussi Walt. — mon oss. ab. lyra Walt. — non oss. ab. biflexuosa Wse- — Lo. To. var. bifasciata Fleisch. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. To. Is-G. glio. La. (= Frivaldskyi Sajo.) ab. Walteri Fleisch. — Pe. ab. meandra Walt. — mon oss. ab. moraviaca Walt. — Lo. ab. bifasciata Fl. (s. str.) — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. To. Is-Giglio. La. i ee < ab. picta Walt? % von miao var. leopardina Wse. — Pe. Lo. Tr. Ve. Emo To. Is i Giglio. La. Si, dlibiaton ab. conglomerata Fab. — Pe. Lo. Tr. Ve. Si, ab. pedemontana mihi. — Pe. ab. leopardina Wse. (s. str.) — Pe. Lo. Pe. To. Is-Gi- glio. Si. Sa. Ar Uta; ab. Trappi Walt. — mon oss. ab. fasciata Fleisch. — Pe. Lo. Em. To. La. var. perlata Wse. — Pe. Lî. Lo. Tr. Le. Em. To. Is Giglio. Ma. La. Ab. Cal. Cam. Ba. Si. ab. fimbriata Sulz. — Pe. Li. Lo. Tr. Ve. Em. To. Is. Giglio. Ma. La. Ab. Cam. Ba. Cal. S ab. perlata Wse. (s. str.) — Pe. Leg! | var. Steineri Walt. — non oss. Prof. ANTONIO PORTA Direttore responsabile. i DITTA VERDERI & C. - SALSOMAGGIORE Sai È (È Mai sl n "i =" prat vo Colgopterologen-Adressbuch . per A. Hormann — K..3.30 Contiene: L'indirizzo dei Coleotterologi di tutto il mondo ; il registro alfabetico dei no- mi; l'indirizzo di tutte le Società entomolo- giche — Prezzo K. 3,30. Rivolgersi : Verlag der « Coleopterologische Rundschau » Wien, XIV, Nobilegasse, 20. amm: . AVVISO. Per facilitare ai nuovi abbonati della ‘“ Ri- vista Col. It.,, l'acquisto della collezione com- pleta di questa pubblicazione, si. vendono ai soli abbonati le prime dieci annate a L. 45 ‘per l’Italia, e. L. 55 per l'Estero; L’acquisto di una sola annata arretrata è - di L. 6 per l’Italia, e L. ? per l'Estero. d, Via G. Revere - MILANO - Via G. . Revere, di Unica Fabbrica Nazionale di Mic ed Accessori Ia Ditta fornitrice di tutti i Gabinetti Universitari del Regno $ Microscopi nuovi made 1914, come da figura, composti di: stativo munito di apparato Abbe, con diaframma ad iride ; revolver triplo : tre obbiettivi ; 3 e 7* a «ecco, 1]12°”° ad immersione omogenea; tre oculari: 2, 3 e 4; ino elegante armadietto lucidato. Ingrandi- menti sino a 1100 diametri, da i 3840 in più. ‘'ataloghi speciali; gratis a ri- chiesta, di: Microscopi. Accessori per microscopi ed istrumenti affini, Miero- tomi, Microfotografia, Apparecchi da proiezione, Obbiettivi fotografici e Bi- noccoli a prismi. Si accordano pagamenti rateali mensili | AVVISO... > Presso il Prof. G. v. Seidlit: (EBENHAUSEN bei MuncHEN) vendesi per soli Marchi 50: | EricHSsON. — è Naturgeschichte der Insekten Deutschlands /—. Volumi 1-6 (per opera di. Scnaum, KraaTZz, KIEsENWETTER, WEISE, REIT- TER, SEIDLITZ). | Agosto-Dicembre 1914 ec. RIVISTA 0% Italiana | - PERIODICO MENSILE È PER LO STUDIO DEI COLEOTTERI È FONDATO DAL PROF. ANTONIO PORTA i i î il | i i Vavalas nr SOMMARIO ser M: D.r Antonio D'Amore Fracassi — Contributo allo studio del genere Lydus Latr. (con 5 fig.). D.r G. DeLLa BEFFA Anomalie cromatiche osservate nello studio | | | I Ì | dei Coccinellidi (con 24 fig.). STREET E È) 130) | . D.r AtHos MarnarDI — Percus Andreinii. Un nuovo Carabide del- l'Appennino centrosettentrionale (con 9 fig. e 1 tavola). DL . Pror. Anprea Fiori — Appunti sulla Fauna coleotterologica del- | | l’Italia meridionale e della Sicilia (continua). | Rlvista critico-bibliografica A. M.— Il sistema dei Batiscini nei più recenti lavori del D.r R. Jeannel (continua). _A.M. — Un nuovo Carabide dei confini settentrionali d’Italia. | | = Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 10 | Estero L. 10 pagabili anche in due rate DITTA VERDERI & GC. - BORGO S. DONNINO — SALSOMAGGIORE DreTToRE: Dr. ATHOS MAINARDI (Piacenza) È DS NEI CIRROSI ANTONIO D ‘AMORE-PRACASSI (Cerchio, al agitano) dosido em:biare Coleotteri della, Fauna europea e. desidera di*comperar i doiveri esotici se gli verranno offerti a prezzo moderato. BABADIANIDES I. D. (Station Elisabetpol, Russie, Gaucase) î ‘cambiare Goleotteri del Gaucaso con ‘specie della nostra fauna. PAOLO LUIGIONI (Roma; Viale P. Margherita, 119) offre în cambio. | di rari coleotteri europei, ben preparati e determinati, le seguenti specie È Gicindela aulica v. panormitana. Carabus granulatus v. palustris, italicus v. Rostagnoi, alyssidotus; Leistus sardous; Nebria Orsinii; Reicheia ita- | lica; Scotodipnus, quadreollis.; Anophthalmus Canevae.: Pterostiehus siulus; Amaurops romana, atropidera: Bathyscia. simbruinica, sartea-. ia nensis; Esarcus Fiorii; Cebrio dubius di, Stenostoma coeruleum; Gon dera metallica; Obriam bicolor: Acanthocinus xanthoneurus; Otiorrh ] i chus scabevrimus. corruptor, Frescati ; Elytrodon Luigionii: Alophus i nictitans; oa” suturidens: ci cd ve dpi didse v. Erichsoni; ecc, ecc. | - Se; Rag. FRANCESCO MUZZI (Milano; Viale Monza, 16) desidera entrare — in ‘relazione ‘dii ‘cambio «con altri coleotterologi; offre materiale di Lom. bardia perfettamente preparato. ] deli'Humus; offre rari Coleotteri europei. dA; in ET o in cambio: Euplectus siculus; ‘Torneuma sicula; Otiorrhyn- svga & chus calabrus; Solariella Flacki e molte altre interessanti ‘specie. » , - \ P } : 5 it MAINARDI - Piacenza. RAD, A IISO IA TUIBTO, vi - Anno XII - N. 8-12. Agosto-Nicembre 1914 hobilio LÀ COLESTTEROGLOGICO ITALIANA Periodico Mensile per lo Studio dei Coleotteri Direttor:: Dott. Fltbos Mainardi . piacenza Assumo la direzione di questa Rivista, perfettamente conscio delle difficoltà e degli ostacoli che bisognerà superare e vincere. Questa piccola impresa è fatta assai più ardua dalla tristezza del momento; la universale tensione degli animi non ajuta di certo le piccole opere che sogliono fiorire nella quiete degli studi; gli scambi internazionali sono, se non aboliti, rest incerti; la pubblicazione di molti periodici è diventata irre- gelare, di alcuni sembra sospesa, sì che difficilissimo diventa per il redattore tenere i Lettori al corrente di quanto loro inte- msserebbe conoscere. Principale scopo di questa Rivista in- tendo sia, oltre alla pubblicazione di memorie originali, dar nodo ai Lettori di conoscere, per metodiche recensioni e arti- coli critici, tutto quello che appare nei periodici nazionali € stranieri, senza obbligo di essere ad essi abbonati e di cono- «cr le lingue in cri sono scritti. Non minore importanza sarà dala alla parte iconografica, e perciò spero di trovare molti amici. Si descrivone oggi gran numero di specie con brevi [rasi che, se anche magistralmente diagnostiche, non per tutti seno sufficienti al sicuro riconoscimento, specialmente per quelli che non posseggono collezioni vaste. In un recente congresso fu messa in chiaro l'assoluta necessità di accompa- guare sempre lu parola col disegno e a questa necessità 10 — 130 — desidero fare gran parte. Ma bisogna che i signori Autori mi forniscano — almeno in temporanea comunicazione — i ma- teriali da cui io possa trarre disegni e fotografie. Le forze e i mezzi che — solo — posso dedicare a questo periodico sono anche minori di quanto si può immaginare, ma io spero che i vecchi amici della Rivista fondata dal Pro- fessor Antonio Porta, non vorranno abbandonarla; vorranno anzi sostenerla affinchè sia possibile renderla sempre mi- gliore e più adatta, non soltanto allo specialista, ma anche alto studente, in modo che essa possa servire ad allargare il cerchio — da noi tanto stretto — degli appassionati per la Scienza degli Insetti, scienza che è non solo straordinaria- viente dilettevole, ma che ha condotto e conduce a stupefa- centi conquiste nei più svariati campi del Sapere. 7 mentre agli Amici e ai Lettori chiedo venia per il ritar- de con cui questo fascicolo appare, e che è più che altro dovuto alle straordinarie condizioni attuali, rivolgo a tutti viva preghiera di guardare con simpatia e di sorreggere que- sta Rivista in modo da farla assurgere a quella dignità e qurlla utilità che sono in cima di miei pensieri. Piacenza, 2 Decembre del 1914. AI, Dr. ANTONIO D’' AMORE-FRACASSI (GERCHIO, ABR. AQU.) Contributo allo studio del genere Lydus Latr, (con 5 figure) L’Escherich nella « Revision der Meloîden — Gattung Lijdus Latr.» (Deutsche entom. Zeitschr., 1896, p. 193-236) dopo avere individualizzato il gruppo del Lydus algiricus L., fa la tavola dicotomica per separare le specie ad esso appar- tenenti, e differenzia l’algiricus, l’europaeus e la v. vexator del trimaculatus mediante i caratteri seguenti: « 5° Quarto articolo delle antenne dei maschi visibil- « mente più lungo che largo; primo articolo dei tarsi mediani dei maschi non dilatato, lungo, slanciato. Testa e corsaletto poco splendenti, con punteg- giatura semplice e non molto densa; sutura delle elitre generalmente colorata in bruno. algiricus L. « 7 Testa e corsaletto non lucidi, con punteggiatura densa e quasi rugosa, con una corta linea media - nalucida; sutura delle elitre quasi sempre col terzo anteriore colorato in nero. europaeus Escherich « 5 Quarto articolo delle antenne dei maschi pochis- 2 AGGRE simo più lungo che largo; primo articolo dei tarsi dei maschi debolmente dilatato. trimaculatus v. vexator l-cherich » Non trovo giusto che VEscherich, dopo aver constatato nelle specie del gen. Lydus la grande variabilità non solo del colorito giallo e delle macchie nere ma di tutti gli altri carat: teri, non escluso quello anatomico della forma e delle dimen- sioni del protorace (4), venga poi, per individualizzare le tre specie algiricus, europacus e trimaculatus-verator a dare il valore di segni distintivi a caratteri non meno variabili degli altri quali sono precisamente la punteggiatura più o meno densa e più o meno rugosa della testa e del corsaletto, la estensione più o meno grande del nero sulla sutura delle elitre, la insensibile differenza di lunghezza del terzo articolo celle antenne e la maggiore 0 minore dilatazione del primo articolo dei tarsi mediani dei maschi. Era inevitabile, che, così facendo, egli finisse col creare iniorno a questa specie una tale confusione, da non racca- pezzarcisi più neanche esso, come confessa quando dice: «1 nuei studi fino ad ora mi conducono al risultato che l’algiricus sia limitato al Nord dell’Africa (event. alla Sicilia ed alla Spagna meridionale) ed alla Siria. Tutti gl’insetti di altre lecalità, che come algiricus ho ricevuti in comunicazione, non 1) Le. pag. 207. < Alle andere Charaktere, so die Form des Thorax, di Farbe der Fld. ete. sind in Folge Ihrer grossen Variabilitàt zur Unter- sclheidung nieht oder in geringen Masse zu gebrauchen. » — 133 — sono stati riconosciuti come tali con assoluta sicurezza. » (1) kividentemente, se manca lassoluta sicurezza per ritenerli algiricus, manca pure quella per non ritenerli tali e quindi o curopacus 0 trimaculatus-verator, con la conseguenza im- Gicdiata dell’impossibilità di una esatta classificazione. E così accade sempre quando si vogliono artificialmente creare nuo- \e specie o sostenere quelle che ingiustamente sono state create, attaccandosi a caratteri, che per la loro natura e va- riabilità non sono sufficienti. lo ho sotto gli occhi oltre 3000 esemplari di Lydus trima- culatus e sue aberrazioni provenienti da località assai diverse, moltissimi esemplari di Lydus algiricus raccolti in Africa, ed in considerevole numero di Lydus europaeus inviatimi dal li.r J. Miiller di Trieste e da parecchi amici d’oltr' Alpe. Da un accurato esame desumo: 1.° Nel Lydus trimaculatus (e tutte le volte che parlo di questo, intendo gli esemplari tipici con le caratteristiche tre macchie sulle elitre) le proporzioni del 4° articolo delle an- terne dei maschi sono variabili: alcune volte detto articolo è visibilmente più lungo che largo ed altre volte invece appare tanto lungo quanto largo. (2) 3) I. e., pag. 208. « Meine bisherigen Studien filhrten mieh zu dem Resultat, dass der algericus auf Nordafrika (event. Sicilien und Sidspa- nien!) und Svyrien. besehrinkt ist. Alle Thiere aus anderen Lokalitàten, lie ich als algericus zugeschiekt bekam erwiesen sieh nieht mit absoluter Sicherheit als solche! » 2) Nella collezione del Prof. Fiori, che ringrazio per a sua solita smusitissima cortesia, esiste un bimaculatus che in ambo le antenne ha il 4° articolo saldato col 5° ed il 6° saldato col 70, (anomalia?): it 2° Nel Lydus trimaculatus la punteggiatura della testa e cel corsaletto è variabilissima, potendo essere più o meno spaziata, su un fondo perfettamente lucido o no; nè meno variabile è la grandezza dei singoli punti; alcuni esemplari infine presentano sulla testa un piccolo spazio lucido più 0 meno appariscente. 53.° Nel Lydus trimaculatus il primo articolo dei tarsi riediani dei maschi appare mutabile di forma: negli esem- piari raccolti sulle regioni montuose e nell’Italia sett. e centr. (sso è debolmente dilatato, mentre negli esemplari raccolti al livello del mare e nel mezzogiorno d’Italia, manca spessissimo questa lieve dilatazione, ed il primo arti- coio dei tarsi mediani appare allora assolutamente identico a quello del Lydus algiricus raccolto in Africa. 4.° Anche il pene del Lydus trimaculatus presenta note- voli variazioni, come può desumersi dalle annesse 5 figure. 5.° Il colorito del Lydus trimaculatus è assai variabile, dal. giallo-paglierino al rosso-bruno, e le tre macchie tipiche, per aumento o diminuzione del pigmento nero, possono esten- dersi fino a confluire più o meno o diminuire fino alla totale — 135 — scomparsa. Nella a. scutellaris m. rimane una sola macchia riella regione dello scudo, la quale può scancellarsi totalmente o rimanere limitata al margine suturale, per una estensione più 0 meno lunga e talvolta occupando tutta la sutura. Data dunque la grande variabilità delle macchie nere Sulle elitre del trimaculatus, se esse vengono a scomparire, individui di questa stessa specie (e sovente raccolti nell’iden- t'ca località), per i caratteri mutabili delle antenne, dei tarsi, della punteggiatura del torace e della testa, della forma del pene possono venire a rappresentare successivamente l’algi- ricus, l’europacus 0 il trimaculatus-verator, qualora si vo- gliano mantenere i criterì differenziali dell’Escherich. Per riportare la classificazione su basi scientifiche è ne- cessario considerare il Lydus algiricus ed il trimaculatus come un'unica specie, che per ragioni di priorità prende il nome del Lydus algiricus; con questo van posti in sinonimia l’europaeus ed il verator; il trimaculatus, poi, e tutte le altre forme, cui l’aumento o la diminuzione del colore nero dàn luOg0, devono ritenersi semplici aberrazioni della specie fon- damentale L. algiricus. Di queste aberrazioni alcune non sono state descritte, ma io le posseggo in collezione, e credo quindi necessario dare ad esse un nome. Le aberrazioni del Lydus algiricus restano dunque così fissate: Una sola macchia nera sulla regione scutellare a. scutellaris m. La macchia scutellare si divide, presso la sutura, in — 136 — modo da formare due punti distinti, più o meno allontanati, alle volte a forma di linee tendenti a con- vergere posteriormente a. biscutellaris m. lime sole macchie nere rotonde sulle regioni omerali a. axillaris m. Due sole macchie nere sul terzo posteriore delle elitre a. bimaculatus m. Le due macchie precedenti si riuniscono in modo da formare una fascia unica a. fasciatus m. Una macchia nera sulla regione scutellare e due altre sul terzo posteriore delle elitre a. trimaculatus F. Le due macchie posteriori precedentemente descritte nel trimaculatus -sì riuniscono in modo da formare una fascia restando immutata la macchia anteriore a. punctato-fasciatus m. La macchia nera della regione scutellare del trimacu- latus si divide in due a. 4-maculatus Tausch. La macchia nera scutellare del trimaculatus si riunisce colle due posteriori a. ceommunimacula Esch. Qualcuno potrebbe ora muovermi l’appunto di aver fatto spreco di nomi per contrassegnare aberrazioni dovute a cambiamenti del numero e dell’estensione delle macchie sen- zaver poi considerato affatto i casi estremi di variabilità della pinteggiatura, della lunghezza del 8° articolo delle antenne dui maschi e del primo articolo dei tarsi mediani dei me- desimi. Ma, come ho detto precedentemente, queste variazioni ron si riscontrano solo negli esemplari ad elitre totalmente calle, costituenti l’algiricus, ma anche nei trîmaculatus tipici ed in ciascuna delle altre aberrazioni che ho riportate. Se perciò avessimo voluto tener conto delle suddette brevi variazioni dei caratteri anatomici (che costituiscono invece una proprietà di tutti gl’individui costituenti la specie), dando ad esse un nome distintivo, non ci saremmo dovuti poi arre- stare ai soli esemplari ad elitre gialle, cioè all’algirîcus, ma o\remmo dovuto ripetere egualmente le distinzioni pel frima- culatus, pel b®éÉmaculatus, per lo scutellaris, ecc. ecc. La impossibilità logica e l'assurdità scientifica della cosa sono evidenti. Il quadro sistematico del Lydus algirîcus resta quindi stabilito nel modo seguente: Lvydus algiricus L. (Syst. nat., ed. 12, p. 681; 1750) immaculatus F. (Syst. ent. app., p- 826; 1775) pulvus Degeer (Ins., VII, t. 48, f. 17, p. 650; 1 maurus Pallas (Ic., t. II, f. E 22.p. 93; 1775) europaeus Escherich (Deutsche ent. Zeitsch., p. 208; 1896) v. verator (Rttr.) Escherich (lieutsche ent. Zeitsch., p- 206; 1896) v. luteus Fiori (in cat.) a. scutellaris m. a. a. — 138 — biscutellaris m. arillaris m. bimaculatus m. fasciatus m. 775 trimaculatus F. (Syst. ent., p 261; 1775) . punctato-fasciatus m. a. 4-maculatus Tauscher (Mém. Soc. imp. des Nat. de Mosc., t TT. pi 141; 1812) . 4-signatus Fischer (Ent. de Russ. t II, p. 226; 1837) communimacula Escherich (Nheutsche entom. Zeitsch. p. 206; 1896). lerchio, ottobre 1914. — 139 — Dott. G. DELLA BEFFA (TORINO) Anomalie cromatiche osservate nello studio dei Coccinellidi. (con 24 figure) Nell’esame delle specie di Epilachnini e Coccinellini stu- diati per la «Revisione dei Coccinellidi Italiani», di cui in que- sta Rivista già comparve la prima parte (1) ebbi spesso occa- s'one di imbattermi in esemplari dai colori e disegni anor- mali che non era possibile attribuire a variazioni di colorito, mi a vere anomalie. Fu mia cura l’osservare attentamente tali esemplari, onde farmi un criterio delle cause possibili celle varie anomalie, e non sarà ora sgradevole ai lettori se io radunerò qui i casi esaminati, e le cause ritenute quali fattori nella produzione dei medesimi. I casi delle Anomalie cromatiche osservate nei Coccinel- lidi e che si potrebbero estendere alle altre famiglie dei Co- leotteri, si possono ridurre essenzialmente a due, e cioè: I. Anomalie nel colore fondamentale del corpo o di qualche parte di esso, II. Anomalie nei disegni del corsaletto e delle elitre. Dei primi casi non si hanno esempi frequenti. Il colore 1) Vedi: G. DriLAa BEFFA « Revisione dei Coccinellidi italiani, Parte la: Epilachninae, Coccinellinue », Riv. Coleott. Ital. 1913-44. — 140 — fondamentale cambia invero spesso, ma si hanno appena cielle leggere sfumature del colore tipico che non si possono censiderare come anomalie, ovvero il colore fondamentale è in parte o totalmente coperto dal colore dei disegni, quando questi si espandono; ma in tal caso si ottengono delle varia- zioni caratteristiche legate spesso ad una piuttosto che ad sini altra regione e che ogni anno si possono ritrovare in nu- mero più 0 meno grande. Molto più frequenti sono invece le anomalie dei disegni. In questo caso però non mi fu possibile fra l'abbondante materiale esaminato riscontrare delle irregolarità o dissimme- trie nei disegni dei corsaletti. Ciò del resto è consono al fatto che il corsaletto è poco variabile e spesso i suoi disegni e colori restano costanti anche quando Telitra presenta la massima variabilità. Solo nei disegni delle elitre ho esaminato un di- screto numero di anomalie che ho qui sotto descritte e in parte figurate. Le anomalie nei disegni delle elitre si possono dividere in alcuni gruppi: 4. Compaiono dei punti o delle macchie in una od in tutte e due le elitre, che per la loro posizione e natura non si pos- sono riferire ad alcun disegno appartenente a qualche va- rietà od aberrazione della specie cui appartiene l'esemplare anomalo. (Fig. 2, 4, 6, 8, 9, 40, 11, 14). 2. Si ha il disegno normale ma con i punti o le macchie irregolarmente espanse in una o nelle due elitre senza che il disegno riproduca quello di qualche varietà costante, nota. (Ene,042, 14,17), 3. Si ha una dissimmetria fra le due elitre, ma i due dise- IBAN grii diversi sono attribuibili a due forme distinte della stessa Specie. (Fig. 1, 13, 22, 29). Dei primi due casi è difficile dare una spiegazione della comparsa del nuovo pigmento. Una causa però che senza dubbio deve agire come uno dei fattori nella produzione di riacchie nere mi è stata rivelata dall'esame un 0° attento delle macchie anormali che si vedono spesso sulle elitre delle Coccinelle. In tali macchie più volte potei rilevare una de- pressione, od una ammaccatura, od una puntura od anche una rottura dei tegumenti. Il fatto che tali accidentalità causate dalla pressione o contusione di un corpo estraneo sono così spesso accompagnate da pigmento, fa ammettere che esse s'eno la causa della produzione del pigmento stesso. Il terzo caso, che è pure frequente, si può considerare come originato dall'incrocio delle due variazioni cui sono al- tribuibili i disegni delle due elitre. ì i DESCRIZIONE DELLE ANOMALIE i. Epilachna chrysomelina J. (Fig. 1) - . Un esemplare la cui clitra sinistra presenta la fusione delle macchie 3 e 6, come nell’ab. nigrescens Wse., mentre nell’elitra destra sono À. fig. 1. Elitre di Epilachna chysomelina con disegni anormali fuse le macchie 3 + 5 + 6 + 4 come nell’ab. elaterii Rossi. Questa anomalia si può quindi considerare come l’incrocio — 142 — delle due citate aberrazioni. (Acquacetosa, colli del Lazio. Collez. Luigioni. 2. Adonia variegata Schn. forma tipica (Fig. 2.) — Un esemplare, che presenta nell’elitra sinistra una macchietta nera vicino alla sutura, tra i punti 5 e 6, più vicino al 5. Tale r'acchietta è accompagnata da un’evidente impressione. (Paint. di Genova. Collez. Solari). 3. Adonia variegata Goeze (Fig. 3). — Un esemplare di forma tipica (raccolto dal Cavanna in Prov. di Pisa - Collez. del Museo di Firenze) presenta vicino al margine laterale, tra i punti 2 e 3, un punto nero piccolo solo nell’elitra sinistra, mentre manca nell’elitra destra. Un punto in tale posizione non si riscontra in aleuna varietà di Adonia. 4. Adonia variegata Goeze., var., 6-punctata Fabr. (Lig. 4). Un esemplare, che sull’elitra sinistra presenta una macchietta triangolare nera vicino alla sutura presso l'angolo scutellare, nel cui mezzo si nota un punto impresso (Catan- zero - Museo Firenze). 2. 3 4 Fig. 2-4. Elitre di Adonia variegata Goeze con punteggiatura anormale 5. Semiadalia 11-notata Schm. (Fig. 5). — Un esempla- re 9 (raccolto a Monluè presso Milano dal Signor Muzzi, pre- senta oltre la punteggiatura lipica, una macchietta rotonda rera tra i punti 1 e 4 più vicina all’! e spostata verso il 1/2 sulurale. Tale macchietta esiste solo nell’ala sinistra ed è un punto in più che non si riscontra in alcuna altra forma di Semiadalia. — 143 — 6. Semiadalia 11-notata Schm. (Fig. 6). — Una ® di forma tipica con. un punto virgoliforme nero nell’elitra destra, tra ì punti 3 e 4 ma più vicino a questo ed al margine laterale; nel mezzo di questa macchietta si trova una leggera ivipressione (Din. di Genova, Collez. Mancini). 7. Semiadalia 11-notata Schm. forma tipica (Fig. 7) — Una 9 col punto 3 dell’elitre sinistra, molto più grande del corrispondente dell’elitra destra, e protratto anteriormente in modo da assumere la forma di una virgola rovesciata. Anche in questo esemplare si nota un punto impresso. (Dint. di Ge- nova, Collez. Mancini). 8. Semiadalia 11-notata Schm. forma tipica (Fig. 8) — Un d con um punticino nero supplementare nell’elitra sinistra tra i punti 4 e 5 vicino al margine laterale. (Dint. di Genova, Collez. Mancini). 9. Semiadalia 11-notata Schm. «ab. 9-punctata Fourer. (Fig. 9). — Una ® che presenta sull’elitra sinistra una serie di 4 punti neri disposti a semicerchio attorno al punto 1, più piccolo di questo ed irregolari: uno rotondo sul margine basale, presso il punto scutellare, un altro lineiforme tra il puuto 1 e lo seutellare, ed il terzo vicino al punto 2. Inoltre in ciascuna elitra si trovano due punti nella regione apicale. (Dint. di Genova, Collez. Mancini). 10. Semiadalia 11-notata Schm. ab. cardui Brahm (Fig. 10). — Un esemplare 3 con un punto supplementare munito nel suo mezzo di una leggera fossetta, sull’elitra sini- stra, alla base, tra il punto 1 e lo scutellare. (Dint. di Genova, Collez. Mancini). 11. Semiadalia 11-notata Schm. ab. 9-punctata Faurer. — 144 — (Fig. H).Un g la cui elitra destra ha in più il punto 5 della forma tipica, ed inoltre altri due punticini neri, uno nel mezzo del triangolo formate dai punti 3, 4,5; un altro tra i punti 4 e 5, vicino al margine laterale. (Dint. di Genova, Collez-: Mancini). 12. Semiadalia 1i-notata Schm. ab. 9-punctata Fourcr. (Fig. 12). — Una ® nella quale il punto 3 dell’elitra destra è scisso in due grandi punti posti vicini uno sopra l’altro. An- che qui sì nota nella zona occupata dal punto anormale, una inipressione come prodotta da una punta di spillo o da una spina. (Dint. di Genova, Collez. Mancini). 13. Semiadalia 11-notata Schm. (Fig. 13). — Un esem- plare ® nella cui elitra sinistra manca il punto 5 e quindi appartiene all’ab. 9-punctata Fourcr., mentre nell’elitra destra mancano i punti 1 e 5 come nell’ab. parvula Walt. Questa anomalia si potrebbe quindi considerare come risultante dal- l'incrocio delle due aberrazioni. (Dint. di Genova, Collez.one Mancini). 14. Semiadalia 11-notata Schm. forma tipica (Fig. 14). Un è che presenta una grande macchia nera nell’elitra 5. ce) fig. 5-14- Serie di elitre di Semziadalia 11-notata Sch. con punteggiature anormali. 9 Si 4 destra lungo la sutura, dalla base fino al livello del punto 3, arrotondata verso l'esterno. Nel punto occupato dalla macchia lelitra è rotta e depressa. (Rigano, Sicilia, Collez. Ragusa). 15. Adalia 10-punctata L. ab. 8-punctata Miill. (Fig. 15). - I punti 2, 3, 4, non sono uguali nelle due elitre: nella sini- stra il P. 8 si trova in mezzo tra il 2 ed il 4, vicino a questo; nella destra il P. 3 si trova sotto il 4, e questo è più piccolo e piu alto rispetto al corrispondente dell’elitra sinistra. (Golfo Aranci, Sardegna, Collez. Dodero). 16. Adalia i19-punctata L. ab. /3-maculata Forst. (Fig. 16). Un esemplare, ia cui elitra sinistra presenta una mac- chietta nera allungata vicino alla sutura, un po’ sopra il punto 5. La natura e posizione di questa macchietta esclude possa essere quella dell’ab. superpunctata Gradl. (Palermo, Collez. brodero). 17. Adalia 10-punciata L. ab. /2-punctata Mill. (Fig. 17). -- L’anomalia si presenta sull’elitra destra, sulla quale si nota in più una macchia nella regione scutellare; il P. 4 è più grande e diviso in due, uno sotto, l’altro sopra, uniti insieme. Palermo, Collez. Ragusa). 47 fig. 15-17. Serie di elitre di AdaZia /0-punctata L. con disegni anormali, 18. Adalia bipunctata Lin. tipo. — Un esemplare il quale presenta sull’elitra destra nel quarto apicale una mac- clhietta nera irregolare. (Dint. Genova, Pandiani, Museo (ENOVA). 19. Coccinella 7-punetata L — Un esemplare, che si presenta con Velitra destra normale; nell’elitra sinistra invece — 146 — inanca il punto 3. L’insetto si presenta con un’elitra del tipo, ed un’altra dell’ab. conspicua Wse. (Raccolta dall'ing. Ga- gliardi a S. Giovanni alla Vena, Pisa). (2) 20. Coccinella 7-punetata L. tipo. — Un esemplare che presenta nella regione scutellare una grande macchia nera, nella quale distintamente si nota una depressione e rottura delle elitre. (Sardegna, Museo Torino). 22. Synharmonia conglobata Lin. (Fig. 18). — L'elitra sinistra presenta fusi tra loro i punti 1 + 2 in una macchia basale; 6 + 7 in una macchia a V, ai 4/5 del margine laterale. e il 5 colla sutura, come nella var. gemella Hbst. L’elitra destra presenta il punto 5 espanso, pure unito colla sutura, ma unito anche col punto 4. (Roccagiovine, Lazio, Coll. Luigioni). 22. Synharmonia conglobata Lin. (Fig. 19). — L’elitra sinistra si presenta come nella var. gemella Hbst. ma coi punti 1 e 2 liberi, così pure 3 e 4, col 5 unito alla sutura ma senza fascia suturale che si protragga verso la base; i punti cermente unito col 5, 6.” ed 8 finamente uniti tra loro, il 7 legg l'è staccato dalla sutura. L’elitra destra si presenta come nella var. pineti Wse. coi punti neri molto espansi ed uniti in mac- chie. Questa anomalia si può considerare come risultante dal- l'incrocio delle due varietà. (Belvedere, Genova, Collez. Solari). 23.Synharmonia conglobata Lin. (Fig .20). — L'elitra sinistra presenta fusi in una fascia basilare i punti 1 e 2; questa fascia.per mezzo di una grande macchia nera suturale nella quale si nota una accentuata depressione, è unita al 5 che 2) Questa anomalia fu già descritta: vedi G. DELLA BEFFA, « Cusì di t-vatologia în alcune specie di Coleotteri ». Rivista Coleott. Ital. Vol, VII. VOLO. peli 147 — è espanso, ed unito alla sutura. Abbiamo ancora uniti i punti © e 7 come nelle forme della var. gemella. L’elitra destra invece presenta fusi i punti 1 e 2 in una fascetta staccata dalla sutura; sono fusi inoltre i punti 3 e 4 fra loro, e 6, 7, 8 fra lrro in fascetta a zig.zag. Il 5 è piccolo ed appena legger- mente unito alla sutura. (Abbiate Guazzone, prov. di Como. ( ollez. Solari). fig. 18-20. Serie di elitre di Syr/harryzonia conglobata Lin. dai disegni irregolari. 24. Thea 22-punctata L. tipo. — Un esemplare che presenta la punteggiatura normale, ma nelV’elitra sinistra i punti 8 e 9 sono più espansi e fusi; nell’elitra destra invece si ha il punto 7 (secondo suturale) più espanso, quadrango- lare e unito alla sutura. Non si notano depressioni. (Dint. di Milano, Collez. Muzzi). 24. fig! 21-04, Serie di elitre di Propy/aea 14 punctata Lin. dai disegni anormali. 25. Propylaea 14-punctata Lin. (Fig. 21). — Questa ano- melia fu descritta dal D.r L. von Heyden (3) e qui ne riprodu- ciamo la figura. Nell’elitra sinistra sì ha la fusione delle 3) Dr L. von HeDEN, « Veber zwei anomale Fliigeldeckenzeichnun- gen». Deutsche Eniomol. Zeitseh., anno 1906, pag. 473, — 148 — macchie 1 + 2 + 4 in una fascia laterale irregolare; mancano le macchie 5 e 6; le macchie 3 e 7 sono unite alla sutura che è orlata di nero. Questo disegno non si riscontra in alcuna al- tra forma. Nell’elitra destra si ha la fusione delle macchie 1 +24+ 8 inuna grande macchia cordiforme, unita a sua volta alla sutura, e ad una grande macchia quadrangolare for- mata dalla unione ed espansione di 4 + 5 + 6, pure larga- n'ente unita colla sutura; anche la 7, unita alla sutura che ha una larga fascia nera. (Heyden). 26. Propylaea 14-punctata Lin. (Fig. 22). — Un esem- piare la cui elitra sinistra riproduce perfettamente il disegno della ab. leopardina Wse. formato dall'unione delle macchie: 2 +1 +3B+S,4+54,.6,4+,$,74+4,9,0 <|b; entre sull'e- litra sinistra vi è un disegno simile a quello dell’ab. picta Wse. formato dalla fusione di 2 +1 +3 +Se2+44+ 5, la fascia suturale e la macchia 6 ad essa unita sono ridotte e manca la macchia 7. (Colle di Tenda, Collez. Dodero). 27. Propylaea 14-punctata Lin. (Fig. 23). — Un esem- piare, la cui elitra sinistra riproduce esattamente il disegno cella forma a punti liberi stata da me descritta come tipica; mentre l’elitra destra ha i disegni dell’ab. suturalis Wse. (Dint. Genova, Collez. Dodero). 28. Propylaea 14-punctata Lin. (Fig. 24). — Un esem- piere già stato da me descritto (2), caratterizzato per avere l’elitra sinistra coi 7 punti liberi come nel tipo, mentre sul- I elitra destra i punti sono più piccoli, e mancano i punti 3 e 6 come nella var. parumpunctata Scop. (Dint. di Torino, Collez. Della Beffa). Torino — Dall’Osservatorio di Fitopatologia Settembre 1914. — 149 -- Dr. ATHOS MAINARDI (PIACENZA) PERCUS ANDREINII Un nuovo Garabide dell’Appennino centro-settentrionale (con 1 tavola e 9 figure) Nella letteratura coleotterologica dell’ultimo decennio, i Percus italiani hanno avuto particolare importanza. I lavori dei miei amici dottori D’Amore-Fracassi (1) e Porta (2), hanno considerato varì problemi interessanti, più che altro riguardo alle specie d'Abruzzo le quali, anzi, diedero occasione al be- remerito, compianto Rr. L. Ganglbauer di pubblicare, or son cinque anni i suoi Percus-Studien (3). Per quanto la conoscenza dei Percus dell'Appennino centromeridionale sia in tal modo progredita di molto, credo “he ancor nuovi studì saranno riconosciuti necessarî, sia per la variabilità delle specie, sia per la distribuzione coreogra- fica. Questi studì presuppongono, secondo me, la minuta esplorazione dei varì massicci marchigiani a scheletro giura- liassico, nonchè di quelle montagne aspre che dall’Abruzzo 1) in « Rivista Coleotterol. Ital. » I. (1903) pagg. 61-68. 2) in « Bull. Soc. Entom. Ital.» XXXIII. pagg. 105-132 e in « Rivista Cc:cott. Ital. » I (1903) pagg. 135-144 e 183-198. (3) in « Deutsche Entomologische Zeitschrift »; Jahrg. 1909, Heft. I. S. 97-105 - Berlin, R. Stricker, 3 Jan. 1909. — 150 — a quilano penetrano nel Molise e in Terra di Lavoro, monta- ine in gran parte note ai naturalisti così poro, come quelle cellAlbania settentrionale e che conservano molte cose pre- zìose per lo zoologo e il botanico, Ma oggi qui non intendo riprendere a proposito dei Fercus, la discussione delle forme dell'Appennino centrome- ridionale. Ad esse questa mia memoria si ricollega solo indi- rettamente per il fatto che desidero parlare d’una nuova spe- cie piuttosto affine al Dejeani, e perchè proprio lo studio dei Percus abruzzesi mi ha condotto a definire una specie nuova, proveniente da un’altra località appenninica e precisamente dal M. Nerone che sta tra )VUmbria e la Marca d’Urbino. Ma che tra la Fauna edafica delle montagne marchigiane e quella cell’Appennino campàno siano legami assai stretti, credo che un giorno sarà cosa riconosciuta e chiarita; qui mi si per- metta di riferire vr'osservazione.L’A callorneumaReitteri mihi che il Sig. Paganetti-Hummler ha raccolto in numero sui monti a sinistra dell'alto Sangro, era già stata trovata da me nelle montagne di Arpino (contrada « le Faete ») e nel M. Ca- tria (versante della Avellana), constatazione importante non tanto per la distanza (gradi 2 di Lat.), quanto perchè le mon- tagne d’Arpino iributano al Tirreno (bacino del Liri-Gari- gliano) e il Catria all’Adriatico (bacino del Metauro). Tali Ligami troveranno la spiegazione nella grande somiglianza li condizioni edafiche e climatiche, prime di queste, la di- stlribuzione dell'umidità e i facili sbalzi di temperatura (4). Anche per la n. sp. qui descritta, l’area di diffusione, per (4) Gfr. le Tavole VII, IX e XIII della Climatologia dell’Italia del Pr. Giorgio Roster. - Torino. V. T. E. TT. 1909. — 151 — quanto finora pochissimo nota, si estende dall’uno all’altro versante dell’Appennino umbro-tosco-marchigiano, con le due stazioni, per ora stabilite, di M. Nerone (« Balzo del Cimaro » versante adriatico per il bacino metaurense) e di Lippiano, frazione del comune di Santa Maria Tiberina (versante tir- renico per il bacino del Tevere). Ebbi la forluna di raccogliere questa bellissima specie nuova di Percus, durante una escursione sul M. Nerone, nel - l’Agosto del 1908, essendo ospite dell’eccell.mo Sig. Achille Mochi, gran cacciatore di pernici al cospetto di Dio. Gli esemplari raccolti entrarono nella mia piccola collezione e vi riinasero fino a quando fu constatato esserne altri identici nella grande raccolta del chiarissimo Sig. Agostino Dodero, jiiovenienti dalle indefesse ricerche del capitano medico D.v Alfredo Andreini che li aveva trovati in terra di Lippiano, nella provincia di Arezzo. GConfrontato il Percus di M. Nerone con quelli delle mi- gliori collezioni italiane, esso risultò indubbiamente nuovo. 'f diritto di descrizione spettava tanto a me quanto al chia- rissimo Sig. Dodero, ma egli con generosa e squisita cortesia non soltanto mi ha ceduto questo ambìto diritto ma ha voluto favorirmi altro raro materiale di studio. Relativamente alla desominazione da darsi alla nuova specie, non poteva esservi dubbio e tanto ehe qui la descriva io, quanto altrove l'avesse descritta il signor Dodero, la specie non poteva esser dedicata che al capitano Dott. Alfredo Andreini. — 152 — PERCUS ANDREINII n. sp. Elongatus, sebevylindricus, niger, nitentissimus. Capite lato in regione oculari, longo aeque ac prothorax. Hoc cor- diformi, arcuato, latiore quam longiore, sulcato, impres- sicnibus basalibus dimidio brevioribus. Elytris striis tenui- \ us punctalis; ultima externa (octava) punctis elongatis niulto minus perspicuis quam ceterarum striarum, desinenti postice in seriem umbilicatam extra quam per breve spatium comitata alia stria parallela deleta fere. Long. 20-22 mm. Lat. max. 7 mm. ?eperitur in Etruria et in agro Gallico (Senonum), in nemoribus fageis sub saxis una cum Perco Passerinii. * x @& Il capo è cosparso di rari, piccolissimi punti e porta due in:pressioni profonde e palmate che dal clipeo arrivano alla retta ideale che unisce i centri degli occhi. Ben distinta è la liriea suturale trasversale tra la fronte e il clipeo; questo ha un solco mediano e due grossi punti agli angoli terminali. Il capo è lungo quanto il protorace, superiormente arroton- deto, con forte rialzo preoculare, dopo il quale — e precisa- mente al disopra dell'occhio — s'inseriscono due grosse setole. La gola, ai lati delle due suture è screziata, con una certa re- golarità simmetrica, di linee che le danno aspetto coriaceo. Tali linee qui sono evidentissime mentre sul capo sono appena accennate e occorre, per metterle in evidenza, una certa ricerca Ci illuminazione. Gli occhi sono grandi, assaì sporgenti, a margine subellittico; sotto e davanti a loro è una grande sca- velura obliqua dove l’animale adagia i primi articoli delle antenne quando le tiene accostate al capo e ai torace. — 153 Il primo articolo delle antenne porta superiormente una grende setola e alla base un processo sferico (in meccanica une vera < articolazione universale ») fortemente punteggiato. Arche il 2° articolo, assai più piccolo, mostra evidente un tal processo sferico; ma esso è privo di setole. Dal terzo articolo Fig. 1. Percus Andreinii, prono. Xx 3. ai ultimo, setole e peli vanno facendosi relativamente più numerosi e più forti, mentre il colore generale dolcemente degrada fino a tutta la metà basilare dell’ultimo pezzo il cui estremo apicale appuntito è fortemente scolorato. Il labbro è rettangolare, ad angoli apicali arrotondati, appena appena sagrinato, e fornito al margine libero di 5-6 setole gialle. La li:gua, decisamente tagliata e carenata, porta due setole diritte in avanti. Le mandibole (contrariamente alla definizio- ne generica di Bonelli: « Mandibula dextera brevior ») hanno dimensioni uguali, ma quella destra è, al margine inferno == 1b& iriferiore basilare, fortemente dentato-tubercolata, mentre quasi liscio è il corrispondente margine della mandibola sini- stra. Esse presentano alla base, sul margine esterno, una pro- for da scavatura triangolare a labbra arrotondate, utilissima lanimale quando — come fanno i Carabidi — deve portare Sa A Fig. 2. Percus Andreinù, supino. x 3. innanzi le antenne per esplorare. Superiormente, le mandi- bole sono lisce tranne verso la metà ove presentano una serie di 5-12 solchi irregolari obliqui, disposti alla estremità interna in linea decisa. Le mascelle hanno il lobo interno a forma di prora, carena trasparente, apice incurvato in un robustissimo derte a margine tutto coperto di grosse setole lesiniformi. Il lobo esterno ne è libero, distintissimo e il suo pezzo basale clevato ha uno spazio chiuso da una membrana (da riportare forse ad un sensorio?). 155 Il cardo ne è clavato, robustissimo, senza setole; lo stipes, angoloso con grossa punteggiatura e lunghissima setola ba- silare. La squama palpigera è alata grande sottile romboidale. li palpo mascellare ha articoli lucidi, raramente punteggiati, e di essi il primo è strozzato, incurvatissimo. Il labio è co- sparso di innumeri punti finissimi e di pochi punti più grossi; porta 4 setole simmetriche, due delle quali sorgono Ca cospicue punteggiature situate poco sotto la base del pro- cesso denlato del mento « Kinnzahn » degli autori tedeschi). ] pelpi labiali hanno il penultimo pezzo armato di due grandi setole spinose che mancano, invece, nei palpi mascellari. Il protorace è cordiforme; ha una larghezza massima uguale a una volta e mezzo la lunghezza reale e supera di un suo terzo la larghezza minima, corrispondente agli alluna- nienti verso la base. Esso è fornito di frangia gialla al mar- gine apicale, di un nitido solco diritto longitudinale centrale e di due forti impressioni simmetriche perpendicolari al mar- gine basale, mentre i margini laterali presentano un rilievo assai somigliante a quello che circonda le elitre. Il protorace ò liscio, lucido, con rari puntini decisi, irregolarmente sparsi e screziature coriacee quasi perpendicolari al soleo mediano. Lo scutello è triangolare, alto quanto metà della base e porta 8-10 impressioni longitudinali formanti, attraverso allo scutello stesso, una fascia. Le elitre, che si ripiegano fortemente in una epipleura a margine lievemente ondulato, sono grandi, a margini laterali quasi paralleli; presentano la massima larghezza dalla metà si due terzi apicali e terminano in linea quasi semicircolare che s'innesta, con un piccolo salto, a quella dei margini late- — 156 — reli. Esse, come il capo e il protorace, sono lucidissime e, a piccolo ingrandimento (lente di Brilcke, 5 diam.) con fatica sc ne scorge la striatura, la punteggiatura e la sagrinatura. La sutura è decisissima, saldata. Il margine laterale delle elitre, nettissimo, sì unisce alla spalla col rilievo che sta fra la 62° e la 72 linea punteggiata e chiude con esso una scavatura in fondo alla quale si scorgono in incavo, delle punteggiature e, in rilievo, qualche processo chitinoso a forma di tubercolo. Je linee (strie) punteggiate, sono più marcate nella regione apicale che non nella basilare. La Là stria corre parallelamente alla sutura e termina con una breve indecisa biforcazione a ventaglio. ca” = Fig. 3. Elitra destra di Percus Andreinii. x 5. La II: Je è parallela fino ai 2/8, poi piega verso l'esterno. La III: dista dalla IH? quasi il doppio di quanto la seconda dalla I° e le si mantiene parallela. La IVa è parallela alla HI: ma più vicina della Il. La V? dista un poco di più, ma prima di giungere al mar- Fio. 1 — Percus Andreinii. Aspetto della cuticola (epidermide) delle elitre a 500 diam. Foto- micrografia per riflessione (metodo metal- lografico) con obb. apocr. Koristka 8 mm. Illum. elettrica. Fis. 2 -- Percus Dejeani. Aspetto della cuticola (epidermide) delle elitre a 500 diam. Fotomicrografia per riflessione (metodo metallografico) con obb. apocr. Koristka 8 mm. Illum. elettrica. Fio. 3 — Percus Andreinii. Due punteggiature delle elitre (previa asportazione della epi- dermide). Fotomicrografia a luce polariz- zata (Nicols + ). Obb. apocr. Koristka 8 mm. ocul. compens. 4. — La figura mostra che le punteggiature sono biri- frangenti, biassiche. Fotomicrografie eseguite nel laboratorio privato del Dr. A. Mainardi. SIT gine apicale dell’elitra, si unisce decisamente alla VIa for- niando un acutissimo angolo. La VITI. ai 2/3 si accosta leggermente alla VI® e termina con punteggiatura indecisa. La VIII: è meno cospicua di tutte le altre ed è fatta di punti allungati, assai meno decisi di quelli delle altre strie, termina posteriormente in una scanalatura grossolana a labbra fortemente rialzate (series umbilicata), e al di fuori di questa è per breve tratto accompagnata da altra stria paral- lela quasi scancellata. Gli spazì fra le strie si sollevano appena in coste le quali sono un poco più appariscenti nella regione apicale: di tutte, più cospicue sono quelle tra la IH e la III: stria e ancor più quella tra la VI? e la VII. Le strie delle elitre sono formate di punti e di brevissimi tratti separati da spazì obsoleli maggiori. La tratteggiatura delle strie Ia e II: è più forte e densa delle altre, assai meno nitida. Tutta la superficie delle elitre porta qua e là punteggia- iure irregolari bene appariscenti sul fondo che è t(enuissima- mente sagrinato e tutto ornato di brevi linee irregolari, che rmu.nendosi formano spazì cellulari (Vedi la fig. 1 della Ta- vola) che dànno alla superficie stessa un aspetto coriaceo molto più evidente che non sul capo e sul protorace. Il metasterno, romboidale, ha una impressione centro- trasversale e al vertice posteriore vi è evidentissimo un sol- chetto mediano profondo. I segmenti ventrali terzo, quarto e quinto hanno ciascuno due grosse punteggiature più presso ai margini apicali che non ai basilari, fornite di setole. L'ultimo anello, invece, di — 158 — tali punteggiature ne ha 4 pur fornite di setole, ma tutte di- speste sopra una curva parallela al suo margine terminale. La coscia anteriore è tondeggiante; la mediana, quasi sferica, è fornita di solco profondo e di poche setole spinose , Fig. 4. Punteggiature delle elitre di P. Andreinti, come si vedono al mieroscopio dopo avere asportato l'epidermide. Cfr. con la fig. 3 della Tavola. Stesso ingrandimento della fig. 5. ii due gruppi; la posteriore, tetraedrica, è profondamente scavata e porta all'angolo basilare esterno un punto profondo sprovvisto di setola 1 trocanteri anteriore e mediano sono campaniformi, lebati, muniti di qualche setola; il posteriore è lungo quasi quando la metà del femore, nel quale penetra mediante un grande processo chitinoso odontoide. Il femore anteriore è grosso, doppiamente incurvato, con qualche poro e seta, liscio, fasciato di striature ondulose più appariscenti alla base; il mediano è meno incurvato, più grosso nel mezzo, più rozzamente rugoso ed ha più setole spinose dell’anteriore; il posteriore è più lungo dei prece- — 159 — denti, più snello e diritto, a striature più forti; porta qualche liz:ga setola debole e 3-5 setole spinose brevi robuste verso l’estremità trocanterica. La tibia anteriore è lunga quanto il femore, lucida sulla Fig. 5. Punteggiature delle elitre di P. Dejeani, come si vedono al microscopio dopo avere asportato l'epidermide. I tratti della scala rappresentano centesimi di millimetro. fiwcia anteriore appena punteggiata, opaca sulla posteriore che porta rozzi tubercoli irregolarmente sparsi e spine brevi fortissime come quelle che ne ornano il margine della estre- nità. Queste spine del margine, a mano a mano che si sten- dono in frangia lungo la grande incavatura della tibia, vanno facendosi sempre più dense, più delicate, più gialle. Due grossissimi processi spinosi, articolati alla base, feggiati a lama di pugnale, sorgono uno dall’interno dell’ar- ticolazione terminale, l’altro in prossimità del principio della grande scavatura. Questa scavatura ha superfice interna lucidissima ed è — 160 — ui vero < apparato di toilette » (5) che serve all'animale per spazzolare le antenne quando ve le fa scorrere, premendole Fig. 6. Poditi di P. Andreini ordinatamente disposti. con quattro grandi setole incurvate che funzionano come nuolle. La tibia mediana è lunga quanto la precedente ma più ciritta, più sottile, a sezione irregolarmente pentagonale, ar- Fig. 7. Tibia e tarso di P. Andreinti. Gir. con la fig. 285 del I° Vol. della opera di Berlese. ruta sul margine terminale e lungo 4 spigoli, di grosse spine un po curve brevi ottusette, mentre il rimanente spigolo porta un pettine di setole spinose lunghe sottili curve appun- 5) Vedi a questo proposito in A. Berlese « Gli insetti, loro organizza- z4ene, sviluppo, ece. » Milano S. E. L. Vol. I., pagg. 245-250. 161 fate A ciascuna setola o spina corrisponde sulla tibia un rilievo asimmetrico che le dà inserzione, e tali rilievi veduti di profilo, formano una linea tutta ondulata. La faccia ester- la, compresa tra due serie di spine, è scavata a solco e porta all'apice un ciuffetto di setole spinose lunghe incurvate, mentre la faccia interna è piatta e liscia. Dove essa confina col margine tibiale, questo è intagliato in corrispondenza di quattro processi chitinosi che ne sporgono: due più esterni piccoli conici e due più interni grandissimi. Di questi il mi- cre è quasi diritto, l’altro incurvato. La tibia posteriore è lun- ga quanto una volta e mezzo la precedente, diritta gracile leg- germente conica, armata anch’essa di una serie di setole e quattro serie di spine. La serie di setole interessa la sola metà apicale della tibia; delle serie di spine una percorre quasi tutta la tibia, due meno della metà, ed una — fra queste corapresa — è così breve da non portare generalmente più di due spine. Il margine apicale, in corrispondenza della faccia interna della tibia, è armato di due processi chitinosi spiniformi mehili grossissimi: uno breve diritto, l'altro lungo il doppio e incurvato. Tra loro, il margine tibiale si ripiega indentro e a breve distanza da esso si stende, un po’ inclinata, una serie di poche spine degradanti che attraversano la faccia interna piatta della tibia. }l tarso anteriore (9) ha il primo articolo strozzato verso la base e articolato sulla tibia mediante un processo sferico piccolo, nettamente differenziato, e sul quale il corpo dell’ar- ticolo stesso, nella faccia esterna, fa un rilievo salientissimo. Sulla faccia interna, due file parallele di spine si esten- cono fino sui lati del margine apicale lasciandone inerme il — 162 - tratto esterno. Gli articoli secondo e terzo sono uguali larghi cordiformi, con margini armati solamente sui lati anteriore e posteriore. Il quarto articolo è quasi identico ai due prece- denti sulla faccia interna, ma sulla. esterna il margine ne è profondamente tagliato ad angolo retto. Il quinto articolo ha forma «di spatola con due setole verso gli angoli apicali della farcia esterna e quattro grosse spine sulla interna; è armato di due unghie incurvate. li tarso anteriore (4) ha la laccia inferiore del prinio arti- colo fornita di lunghe spine disposte su due iinee conver- genti verso la base dell'articolo e comprendenti due serie di Fig. 8. Peli del tarso anteriore di P. Andreint g. I tratti della scala sono centesimi di millimetro. peli infumdibuliformi, depressi, inseriti in una depressione cordiforine che manca negli articoli tarsali della 9. Questi peli per la loro forma e il loro ufficio durante l’accoppia- ruento, rientrano nel gruppo II° di Simmermacher (6). Nel tarso mediano, il primo articolo è lungo quasi il doppio del se- (6) in « Zeitseh. f. wissensch. Zool.» 1884. 163 — guente ma non è di esso più grosso: si articola nella tibia, pro- f+:ndamente. Come il secondo il tero e il quarto, esso è armato di spine su due linee interne e sul margine terminale, ad eccezione di un breve tratto esterno che nel quarto articolo è scavato a cuore. Il quinto è lungo quanto i due precedenti presi insieme, ha forma di spatola, sottile alla base, porta sulla faccia esterna due setole e ai lati due grandi unghie in- curvate a corno e separate sulla faccia interna da un lobo semicircolare dell’erticolo tarsale stesso, il quale porta, anche, quattro spine sulla faccia interna. Il tarso posteriore, analogamente alla tibia, è più svelto di quelli degli altri poditi. Il suo primo articolo è lungo quasi quanto il secondo e terzo presi insieme, compresso verso la metà, armato come il secondo, terzo, quarto, di due linee di spine che si trovano anche sul margine apicale tranne in corrispondenza della faccia esterna. Su questa, il margine è appena concavo al secondo e terzo, forma invece un angolo otiuso al quarto articolo. Il 5° è uguale agli omonimi degli altri poditi. Descriverò l'apparato genitale quando avrò a disposizione per il taglio, materiale sufficente. Uovo, larva e ninfa per ora sconosciuti. Il Percus Andreinii, secondo le osservazioni da me fatte finorà — osservazioni che spero poter continuare trattenen- demi a lungo nei monti che gli son patria — vive ne’ luoghi oinbrosi e umidi, sotto le pietre. non approfondate, dove — 164 — l’humus è ricco, insieme ad una sp. di Nebria e al Percus Pesserinii. I miei esemplari di M. Nerone sono stati catturati tutti d'Agosto e Settembre. Anche il capit. Andreini ne ha raccolti di Settembre in provincia d'Arezzo, ma ignoro se ne abbia avuti anche in altra epoca. Con la descrizicne di questa n. sp., i Percus finora trovati nell'Italia centrosettentrionale sono i seguenti: Passerini bej. Paykulli De). Andreinii mihi. * kt ri VE L'Andreinii, indipendentemente dai caratteri minuti s0- prastabiliti, per il suo corpo subcilindrico e il nero lucidissi- wo di tutte le parti dorsali, si distingue a colpo d’occhio da tutte le altre specie di Percus. Fig. 9. Sezioni attraverso le elitre di P. Dejeani e Andreini, fatte in punti omologhi. x 6. La tavola (7) del D.r Ganglbauer lo porta nel gruppo del Dejeani e del Paykulli, ma da questi si distingue, come ho (7) Loco citato, nag. 103. = (9) = detto, per la forma generale, per il colorito, per la mole sem- pre minore e specialmente per la strettezza delle elitre. L'esame poi, a discreto ingrandimento, delle strie e delle punteggiature, toglie ogni dubbio che mai potesse sorgere e conduce alla seguente chiave analitica. A. Corpo non lucidissimo, non subcilindrico. b. Punti della VIII stria delle elitre, assai più grossi di quelli delle altre strie. Lung. 23-32 mm. Isola d'Elba, Ardenza di mare (*) Paykulli Dej. b°. Punti della VITI stria delle elitre fini quanto quelli delle altre strie. Lung. 20-40 mm. Monti d'Abruzzo Dejeani Dey. A’ Gorpo lucidissimo, subceilindrico. c. Punti della VIII? stria allungati, assai meno decisi di quelli delle altre strie.Lung. 20-22 mm. Largh. mass. 7 mm. Toscana (Lippiano) Marche (M. Nerone) Audreinii mihi. Novembre, 1914. * (*) Cito questa località del Paykulli con incertezza. Or son molti amui trovai sulla spiaggia dell'Ardenza un Paykulli mutilato e non è da escludere fosse un esemplare dell'Isola d'Elba, ivi portato dalle correnti o più probabilmente, da moti di deriva. Pror. ANDREA FIORI (BOLOGNA) Appunti sulia fauna coleotterolosica dell’Italia me- ridionale e della Sicilia, Adephaga Nella primavera del 1912, per rimettermi in salute, ho fatto una escursione nella Calabria e nella Sicilia: il Mini- stero mi accordò un congedo di due mesi e partii il 15 aprile; avrei dovuto ritornare il 15 giugno, ma il 4 ho dovuto abban- cionare la partita perchè uno strappo al muscolo reilo ante- riore della coscia sinistra mi aveva messo nell’impossibilità di camminare a piedi. Un’altra più breve escursione nel mag- «io del 14911 mi permise di raccogliere nella Basilicata ed in i piccolo lembo dell’attigua provincia di Avellino; una terza nel maggio 1913 mi ha fornito materiale del Gargano. Piuttosto che un elenco delle specie raccolte, credo utile pubblicare le notizie più importanti e più sicure che IMI T1- sultano dallo studio del materiale raccolto. Alcune pubblica - zioni precedenti si possono anzi considerare come brani di que- — 167 — sia. Occorrerà molto tempo prima che questo mio lavoro rag- giunga il termine, anzi di aleuni generi non potrò occuparmi. che troppo poco posseggo di materiale, libri e conoscenze per poterli studiare con profitto. Seguirò l’ordine e la nomencla- {tura del catalogo Heyden, Reitter e Weise del 1906. Dal Gabinetto di Zootogia Bologna, 22 ott. 1913. Dyschirius importunus Seha: v: inhumeralis m. — Fia tutto l'aspetto di una specie diversa, ma trattandosi di un solo esemplare, forse accidentalmente così contermato, pre- fericsco © msiderarlo come varietà. Concorda coll’importunus per la grandezza, per fa stia marginale del protcrace evidente soltanto nel terzo anteriore, per la striatura delle elitre e la mancanza di poro ocellato alla base della prima stria, per le tibie anteriori munite all’esterno di un grosso dente preapicale e di un tubercolo circa alla metà. È” diverso pel colore uniformemente bruno rossastro, pel pro- torace più stretto e più allungato, ma sopratutto per l’angolo omerale delle elitre dal tutto arrotondato, cioè per nulla sporgente all’esterno. Un solo esemplare ho catturato presso il Lago di Lentini (Catania) il 80 apr. 1912. Dyschirius luticola Chaud: — Finora citato solamente di Trieste e non ancora come esistente in territorio italiano: — 165 — ma ciò probabilmente proviene dalla confusione che si è fetta col globosus Herbs: al quale somiglia per grandezza e forma; però è facilmente riconoscibile pel capo molto più piccolo, per le strie delle elitre molto più profonde e più gros- «splanamente puntate alla base, per la mancanza di punto ocellato alla base della prima stria. E' comune preso il Lago di. Varano (25 magg. 1913) e presso lo stagno di Lentini (Catania) ove convive col chalyba- eiix Putz:, mentre al L. Varano convive coll’apicalis Putz:. Credo si finirà per trovarlo su tutto il litorale Adriatico, ove si trovino stagni adatti. Bembidion glaciale Heer. a: laevigatum m. — Quan- turque questa forma non appartezzga alla regione della quale nii occupo, credo utile farla conoscere ora. E° più piccolo del fipo, ma sopratutto distinguibile per le strie delle elitre molto soltili, del tutto superficiali e prive affatto di punti. Posseggo due esemplari delle Alpi marittime, l’uno raccolto a Cima di Bocca il 24 luglio 1914, l’altro sul M. Gioje il 26; negli stessi luoghi è molto abbondante il tipo. Fra il molto materiale esa- minato delle Alpi austriache, lombarde, Marittime e del Gran Sasso, un solo esemplare dello Spluga presenta le strie ugualmente sottili e superficiali, ma però esse sono supertfì- cialmente puntate alla base, liscie nel rimanente dell’elitra. Precisamente come in Sicilia, esistono esemplari inter- medii fra il Bem: Gencei Kiist:, ad elitre parzialmente striate alia base e la sua var. speculare Kiist., forma estrema priva al''atto di strie; così la a: laevigatum sarebbe piuttosto da con- siderarsi come una forma estrema del tipo, che non come una varietà nel vero senso della parola. — 169 +— Bembidion tenellum Er: a: triste Schil:-- E° contrad- distinto dalla mancanza della macchia rossa preapicale alle elître, mentre Pa: Telemus Rag. oltre alla macchia preapicale ne presenta una basilare. Non ho avuto occasione di vedere la: Telemus, ma dell’a: triste posseggo esemplari della Stiria del Veneto e Piemonte; recentemente ne ho preso uno a Len- tini presso Calatia: non era ancor noto di Sicilia, ma credo accompagni ovunque il tipo. Bembidion Duvali Bed: — Non lo conosco. E° stato de- scritto nell’«Abeille» 1893 p. 108 sopra esemplari delle Is: Ba- leari; più tardi, nel 1896, il Bedel lo cita dell'Algeria, Spagna e Sicilia (Ragusa) ed è con queste citazioni che figura nel ca- lalogo europeo del 1906 ed in quello siciliano del Vitale del 1918. Coi caratteri del sottogenere Trepanes Mots:, presenta n’aspetto che può farlo credere Lopha quadrimaculata L.; è quindi ben facile distinguerlo dai Trepanes 8-maculatum Goeze: e maculatum Dej:, tanto frequenti in Sicilia. Tachys 4 signatus Duft: — Non ancora scoperto in Sici- lin o forse non ancora riconosciuto per tale: ne posseggo un solo esemplare raccolto al Colle del Contrasto (più precisa- mente fra questo ed il Pizzo Cerasa) il 2 giugno. E° specie settentrionale; nei luoghi meridionali si trovano invece con molta frequenza. 7. sexstriatus v: bisbimaculatus Chev: e T parvulus v: curvimanus Woll: che possono essere con- fusi col 4-signatus per la colorazione nera e quattro macchie gialle; quell’ultimo è esattamente intermedio ai due, presen- tando la grandezza e forma del serstriatus, ma ha un numero mag giore di strie sulle elitre, come nel parvulus. Tachys globulus Dej: —— Credo che dopo il Grohmann — 170 — nessun altro entomologo abbia trovato questa specie in Sici- la: un esemplare ho raccolto nel versante nord delle Mado- nie il 25 magg:. Di metà più piccolo del bisulcatus Nic: è nolevolmente più globoso, cioè più corto e più largo; l’esem- plare siciliano ha la strie delle elitre più superficiali che non gli esemplari spagnoli della mia raccolta. Apetomus rufus Rossi d: flavescens Apetz — Tutti gli esemplari da me raccolti in Sicilia presentano i peli delle elilre più corti e più obliqui che non gli esemplari del nord- fialia. Esemplari della Tunisia, inviatimi col nome di testa- cous Dej:. presentano alcuni i peli lunghi come negli esem- piori di Sicilia, altri una vestitura evidentemente più corta ed appressata; altri esemplari di Kuban, pure ricevuti per te- staceus, hanno i peli assolutamente appressati all’integu- niento e sono perfettamente identici ad altri individui del- l'Algeria ricevuti col nome diflavescens Apetz. Bedel («Abeille» 29° p. 94) distingne VApot. festaceus Dei: pei avere le elitre a scultura forte e perciò opache, come il rufithorar Pecch:, e, se le cose stanno così, è evidente che {atti i predetti esemplari sono dei flavescens, non esclusi quelli di Kuban, patria approssimativa del testaceus. Ma i (1) credo d’aver dimostrato che quando mancano altri caratteri, la lunghezza ed obliquità dei peli non costituisce un carattere sufficiente per separare una specie da altra affine e (4) vedi 4.° — Fiori A. — Alcuni Mastigus Lat: raccolti presso la stazione di Serra Capriola, nelle Puglie. = Nat (Sici, 1906) N54 447 pi 92421 Sull’estrema variabilità dei caratteri ai alcuni Carculionidi italiani — Riv: Gol: Ital: 1912 N. 3, p. DI. 90 — FIORI A. 171 — perciò credo che gli esemplari di Apotomus dell’Italia conti- nenlale, della Sicilia e delle coste d’Africa appartengano ad une sola ed unica specie, il rufus Rossi o tuttal più che il flavescens ne costituisca una debole aberrazione. Ma il Bedel (I. c.) distingue il rufus dal fiavescens anche per altro carattere, cioè le zampe ed antenne totalmente gial- Lix{re nel secondo, più o meno nerastre nel primo. Però a me scimbra che il bedel non sia nel vero affermando questo. Rossi («Hauna Etr.» 1°, p. 229) non fa menzione del colore delle zam- pe ed antenne e nulla v'è da imparare dalla pessima fig. 8? Cella IVa Tav.: per contro, a me: non risulta che nell'Italia continentale esista la forma a femori ed antenne parzial- mente nere, quindi è ben poco probabile che gli esemplari che servirono al Rossi avessero un tale colore. Sono di parere che la sinonimia di questa specie dovrebbe essere così modi- ficata.: Apotomus rufus Rossi Ki: contSictaLunisia a: flavescens Apetz Sic:, Rus:, Tun:, Alg:, Maroc: v: Chaudoiri Woll: (2) Bran; :0GGa SaLthSpa:, ° rufus Bed: (nec. Ros:) Alg:, Maroc:, Made: Uhlaenius decipiens Dufour — Bedel «Abeille» 29°, 1807, p. £6) corregge la sinonimia di questa specie affermando che in sostituzione del nome azureus Duf: (non Fab:) si debba usare il nome décipiens Duft:. Veramente secondo Ganglba- ucr «Kéf., Mitteleur.» 1°, pag. 387) questi due nomi non sarebbe- 2) vedi 1.° Dupuis — Notes sur quelque Carabiques — An: Soc: ent: Belgique 1914, p. 35. 2° Porta A. — Recensione della precedente pubblicazione —. Riv: Col: Ital: 1912, p. 245. = Kgo. = ro sinonimi, ma il decipiens sarebbe una forma mediterranea a scultura più fina e più fitta: io ho potuto confrontare un di- screto numero di esemplari italiani con uno della Francia e qualcuno dell’Africa sett: e mi risulta che la scultura degli esemplari della vallata del Pò è identica a quella dell’esem- piare francese; gli esemplari invece dell’Italia mer:, Sard:, Sic: ed Africa l'hanno più rada e quasi sempre più forte. Cre- do quindi che questo carattere, sebbene non sempre costante, abbia una certa importanza rispetto alla distribuzione geo- grafica della specie; in ogni caso però tal fatto mi risulta inverso a quanto afferma il Ganglbauer. Rimane invece costante il fatto che, in grazia della scul- tura più rada, gli esemplari meridionali sono sempre più lucidi ed in essi predomina il colore azzurro, nei settentrionali il verde. Bedel, per gli esemplari azzurri e con tibie nere ado- pera il nome di var: algiricus Raffr:; Apfelbeck per gli esemplari della Grecia, a zampe totalmente nere, ha istituito il nuovo nome di var: Sehaumi. Che io mi sappia non esistono in Italia esemplari a femori neri, ma sono frequenti nell’Italia mer: e Sic: gli esemplari a tibie nere: ma non sempre il color nero delle tibie concorda col colore azzurro del disopra. lin esemplare di Basilicata ed uno di Ficuzza (Sic:) sono lucidi, azzurri, ma con zampe rosse; invece un esemplare della Calabria, uno della Sardegna ed uno di M:te Quacella (Madonie) sono dei veri algericus Raf:. Essendo i caratteri e: posti variabili negli esemplari di una stessa regione, sem- brami che Vlalgericus Raf: non rappresenti una varietà della specie, ma soltanto una aberrazione congiunta al tipo da numerose forme intermedie, cioè una delle così dette forme estreme. ga Chiaenius tristis Schal: — E° scarso nella vallata del Pò, molto abbondante nelle paludi della Toscana, raro in Si- ci'ia. Il Ragusa lo menziona di Lentini ed io ne ho preso un esemplare a Carlentini, a breve distanza da Lentini: un altro esemplare ho trovato al lago di Quattrocchi sulle Caronie, a lireve distanza da Mistretta. Badister. unipustulatus Bon: — A me risulta specie molto scarsa in Italia: è propria dei luoghi paludosi. Fu indi - cata di Sicilia nel cat: Bertolini del 1872 ed in quello del 1904, li Ragusa però non la ricorda; io ne ho presa una 9 nello sta- gno di Carlentini (Catania) il 25 apr: Amblystomus? picinus Bau: — Credo utile segnalare due esemplari catturati presso lo stagno di Lentini il 30 apri, che presentano i seguenti caratteri. Angoli post: del protorace ottusi e ben pronunciati, cioè per nulla arrotondati; la zigri- natura delle elitre è più grossolana e perciò miegiin visibile che nel niger Heer e nel Raymondi Gaut:, e la striatura è } eco evidente presso la sutura, mancando in tutto il resto del- l’elitre; queste sono strette ed allungate, nere come nel niger, mentre nel Raymondi tendono al verde e sono più larghe ed arrotondate un poco all’esterno. Questi esemplari apparten- gono certamente a specie intermedie fra niger e Raymondi e per la forma degli angoli posteriori del protorace non si possono assegnare che al picinus Baudi, nuovo per la fauna italiana. Ma io non conosco questa specie e dubito possa trattarsi ‘ii specie non ancora descritta, affine al picinus. Dei due esemplari, il & misura appena 2,2 mm:, ha le elitre più strette ed allungate, le antenne distintamente ingrossate al- — 174 — l'apice; la 9 misura 2,7 mm:, ha le elitre più larghe e le antenne assolutamente filiformi. Di queste differenze sessuali rrolto forti ed evidenti, ma che io non oso affermare costanti, ron vè traccia aleuna nella descrizione del Baudi, riprodotta ucll’«Abeille» 18° p. 44. Di più il Baudi descrive il picinus colle zampe gialle e femori anteriori leggermente oscurati, col 1° ort. delle antenne giallastro chiaro; mentre nei due esemplari siciliani il 1° art. delle antenne è rossastro scuro, quasi nero, c le zampe sono nere colle tibie rossastre. Queste indicazioni potranno servire ad altri che, meglio fornito di materiale, possa identificare la specie siciliana. Ophonus puncticollis Payk: — Osservo che l’Ophonus parallelus De]: viene dal Ganglbauer («Kéf»: 1° p. 343) e dal heitter («Best: Tab:» p. 64) attribuito quale varietà al puncti- collis Payk; mentre il Cat: europeo del 1906 lo attribuisce al brevicollis Servi. Credo si debba al Bedel («Abeille» 29° p:143) {ale modificazione simonimica, che però non venne accettata completamente, perchè egli considera il parallelus come sinonimo, non come varietà del brevicollis Serv:. Ora, studiando il materiale raccolto in Sicilia ed al Gar- gano e confrontandolo con quello (non molto) già esistente in collezione, mi sono persuaso che la stria basilare al protorace del puncticollis è spesso ben difficile a vedersi, in causa della densa scultura di questa parte, e qualche volta manca affatto in esemplari che non possono, per tutti gli altri caratteri, essere assegnati che a questa specie. Gli altri caratteri poi si possono riassumere così: nel brewvicollis il capo è più grosso, ii protorace più corto, più largo e più scarsamente puntato, gli intervalli delle elitre più scarsamente e superficialmente I O — 175 — pintati. Si noti però che il Ganglbauer ha due espressioni veramente caratteristiche che condurrebbero alla modifica- zione sinonimica che io intendo proporre: parlando del pro- torace del puncticollis scrive: « an der Basis in der Regel deutlich gerandeten »; dunque non sempre esiste la stria basilare. Più sotto, parlando della stessa specie, scrive: « aber « vielleiecht nicht als selbstindige Art zu trennen » ed è questa precisamente la mia conclusione. Posseggo esemplari di Ficuzza ed uno del Gargano, ap- partenenti evidentemente al punticollis, in cui la striola basilare del protorace manca. Due esemplari della Moravia hanno il capo grosso del brevicollis, il protorace privo di stria Lasilare ma di larghezza intermedia fra quella di questa specie e quella del punticollis, le elitre finalmente hanno la ‘forte scultura di quest'ultima forma. In Italia il brevicollis è ferma più scarsa e più settentrionale; il puncticollis è diffuso o inque; il parallelus accompagna quest'ultimo massime relle regioni elevate, ma trovasi anche in Sicilia alle Mado- nie. a Caltagirone; forse a questo è da ascriversi anche l’Oph: rufibarbis vi minor che il Failla cita di Lampedusa. Per distinguere queste tre forme si possono usare i se- guenti caratteri: A — Protorace largo meno di una volta e mezzo la sua lunghezza, intervalli delle elitre fittamente e for- temente puntati. B — Dimensioni maggiori, protorace più corto e più largo puncticollis Pay. B'° — Dimensioni minori, protorace più allungato e più stretto a: parallelus Dej : — 176 — A’ — Protorace largo più di una volta e mezzo la sua lunghezza, elitre con scultura rada e superficiale. v. brevicollis Serv: Ophonus pumilio Dei: — Esistono in Sicilia tre specie aftini di Ophonus che si potrebbero così distinguere: A — Protorace coi lati rettilinei presso la base in modo che gli angoli posteriori risultano ottusi, ma stret- tamente arrotondati all'apice. Dimensioni 7-8 mm. subrotundatus Dej: A’ — Protorace coi lati convessi sino alla base e perciò cogli angoli posteriori largamente arrotondati. . Dimensioni 6-7,5 mm. B — Protorace più allungato, colla base evidente - mente più stretta del bordo apicale. Forma ge- nerale più stretta e depressa; colore tendente al ‘ bruno castagno. rotundatus Dej: B° —- Protorace più breve e più arrotondato, colla base larga quanto il bordo apicale. Forma più breve e più convessa, colore tendente al bruno nerastro con riflessi verdastri. pumilio Dej: Nel Catal: europeo 1906 il pumilio viene imdicato come sinonimo del distinctus e con quest'ultimo nome viene indi- cate da molti entomologi, e per la Sicilia, viene indicato di M.te Pellegrino dal Ragusa (1885), di Ficuzza da Luigioni e Tiselli nel 1913. Io però non riesco a comprendere perchè il nome di distinctus Ramb: (1892) debba essere anteposto a quello di pumilio Dej:(1829).Inoltre leggendo la descrizione del Rambur, riprodotta nell’ «Abeille » 19°, 1880, p. 222, trovo che il protorace un poco meno largo e più lungo che nel meridio- — 1727}— nalis Dej: (— subquadratus Dej) non si può attribuire al pumilio, ma corrisponde invece esattamente al rotundatus; quindi sarei io. pure del parere del Bedel («Abeil:» 29°, p. 148) che attribuisce il distinetus quale sinonimo del rotundatus. Nè il pumilio nè il distinctus sono compresi nelle « Bestimm. Tab.» del Reitter. Io raccolsi il pumilio a M.te Pellegrino e Ficuzza, il rotundatus a Ficuzza, Gastelbuono e Lentini, il subquadratus sull’alto delle Madonie: il primo lo posseggo solamente di Sicilia, gli altri due anche di Sardegna e Ca- lebria. Stenolophus intermedius n: sp. -— Nel gruppo delle Steno: mixtus Herb:, distinguo tre specie che separo nel 1i0do seguente: A — Antenne col solo primo articolo giallo rossastro; mancanza di iridescenza alle elitre. B — Protorace più stretto delle elitre, evidentemente più lungo che largo, cogli angoli posteriori più largamente arrotondati. Il margine del proto- race è giallo rossastro e raggiunge una macchia più grande esistente agli angoli posteriori. mixtus Herb: B’° — Protorace largo quanto le elitre, quadrato, cogli angoli pesteriori più strettamente arrotondati è privi di macchia giallo-rossastra; solo il mar- gine esterno è di questo colore. intermedius m. A’ — Antenne coi due o tre primi articoli giallastri; elitre iridescenti. Protorace più largo che lungo, cogli angoli posteriori strettamente arrotondati, privi di macchia giallo rossastra. proximus De]. — 178 — Non ho potuto leggere la descrizione originaria del Steno: Ziegleri Panz: e potrebbe anche essere che il mio intermedius corrisponda al vero Ziegleri, da elevarsi a spe- cie distinta. Non corrisponde però allo Ziegleri degli autori posteriori che ne fanno una semplice aberrazione cromatica del mixtus, caratterizzata dall’estendersi della macchia nera cele elitre, in modo da invadere la sutura e lasciare all’e- sterno uno stretto margine giallo rossastro. L'intermedius (? Ziegleri Panz:) è una specie che può presentare la colorazicne delle elitre, non però quella del pro- torace, come nel mirtus, ma più spesso presenta quella dello Ziegleri Auct:. Esso è di grandezza uguale a quella del mirtus, cioè più piccolo del proximus, ma invece di presen- lare la forma snella del primo, presenta quella tozza del secondo. Insisto sopratutto sui rapporti di lunghezza e lar- ghezza del protorace che sono costanti in tutti i miei esem- piari: il protorace è più lungo che largo nel mixtus, tanto lungo che largo nell’'intermedius, più largo che lungo nel proxrimus. Credo che l’intermedius esisterà con altro nome in tutte le collezioni, essendo delle tre specie la più comune; è difficile per questo stabilirne la sua area di distribuzione, dovendosi ad esso riferire molte indicazioni pubblicate sotto altro nome: mi limito pertanto ad accennare a quanto risulta dalla mia coltezione. Del mixtus ho due esemplari regalati dal Baudi colla sola indicazione di Italia mer:, uno ne ho raccolto io fra le erbe palustri del Lago Quattrocchi presso Mistretta: dell’în- termedius ho due esemplari del Neusiedler ed io l’ho raccolto — 179 — in più luoghi paludosi della pianura padana ed abbondantis simo in Sicilia presso lo stagno di Carlentini ed il Lago Quat- ‘occhi: del proziius posseggo un esemplare di Tramuschio nelle paludi del Modenese, quattro delle paludi alla foce del Lamato in Calabria, ed uno dello stagno di Carlentini (Ca- tania). Acupalpus luteatus Duft: — Ne ho raccolti alcuni esem- plari sopra il M.te Ciccia presso Messina: un esemplare ha raccolto mio fratello Adriano ad Oristano in Sardegna, ed uno lo ha inviato il Krausse da Sorgono. Acupalpus exiguus Dej. — In una mia precedente pub- blicazione («Riv: Col: Ital:» 1903, p. 17) scrivevo di questa spe- cie « o non esiste in Ialia, ovvero a me non è riuscito ricono - scerla ». In realtà allora non possedevo il luteatus ed avendo determinati con questo nome gli esemplari pallidi dall’exi- guus, necessariamente non trovavo poi caratteri sufficienti per farne una specie diversa degli esemplari bruno picei o reri. In tale imbarazzo devono essersi trovati altri entomologi a giudicare dalla facilità che si aveva nel tempo andato a considerare l’eriguus come varietà od anche come sinonimo de! luteatus: Questo ha protorace più largo con angoli poste- riori più largamente arrotondati, quello più strelto con angoli posteriori ottusi strettamente arrotondati all'apice. In Sicilia ho raccolti numerosissimi eriguus a Carlentini e sul bordo di tutti gli stagni e paludi delle Madonie e Ca- ronie. Bradycellus distictus Dej: — Sembra sia raro in Si- cilia; Baudi (1882) lo citò di Castelvetrano - Ragusa (1887) — 180 — non conosceva che gli esemplari del Baudi, ma nel 1906 lo ricorda di Pantellaria, correggendo la precedente determina- zione di verbasci Duft:. Due esemplari ho raccolti io pure presso il Lago di Pergusa il 5 maggio. Un esemplare di verbasci raccolto quest'anno a Pracchia fresenta il punto impresso del terzo intervallo sull’elitra de- stra e non sulla sinistra. Ciò mi fa pensare che anche nel distinctus la mancanza di detto punto possa non essere co- stante: però è riconoscibile alle dimensioni maggiori ed al corpo più convesso e più lucido. Pterostichus cristatus var: moestus Rey. —- Rey lo descrisse quale specie distinta nell’«Echange» 1887, N. 28, p. 1, ratagonandolo alla Feronia italica Chaud: e micans Heer dei cuali è più allungato, col protorace meno corto e più ristretto alla base come nella Fero: platyptera Fair:. Proveniva da Nizza. Restò sconosciuto ai compilatori del Catalogo europeo del 1891, ed in quello del 1906 figura come varietà descritta dal S.te Claire Deville. Però negli «Ann: Soc: Ent: Franc: » 1902 p. 600 il Deville scrive del moestum « indiqué plutòt que decrit par Rey dans ses - Remarques en passant-»: è ben vero che senza gli schiarimenti del Deville ben difficilmente gli entomologi evrebbero saputo riconoscere quella forma; però credo debba ugualmente essere rivendicata al Rey la priorità del nome. E° una sottospecie ben distinta e che mantiene costanti i siroi caratteri in ‘utte le Alpi Marittime sino alla vallata della Rormida ad oriente, sino al Var ad occidente: al di là di questo fiume secondo il Deville questa forma è sostituita — SÌ — dalla sottosp: Lasserei Dej:, nei Pirenei dal platypterus Fair: estraneo alle Alpi occidentali; ad est della Bormida ed in lutto Appennino dal phaeopus Chau: Le citazioni del Lasse- rei di Digne (Bellier 1870), delle Alpi del Piemonte (Baudi 1889) e di Carcare (Bigliani 1907) sono da attribuirsi al moe- stus; anzi la cotpa di quest'ultima citazione erronea è mia, avendo per lungo tempo determinata questa forma ora per Lasserei, ora per platypterus, fino a quando mi fu dato di leggere la pubblicazione del Deville. Il Lasserei del Napole- tano (Bertolini 1872) è da riferirsi al phaeopus; non so a qual fovma si debba riferire il Lasserei di Sardegna (Bertolini 1899), ma certamente si tratta di altra cosa. Il Pter: platypte- rus Fair: è citato d’Italia solamente dal Bertolini nei due ca- taloghi del 1872 e 1899, senza più precisa indicazione: però anche questa forma è da escludersi dalla fauna italiana. Tali errori sono ben scusabili pensarido all’impossibilità di ricono- scere il moestus coi soli caratteri dati dal Rey, ed anche alle numerose forme intermedie che legano il moestus alle forme aftini. Prevedo non lontano il tempo in cui anche il micans Heer dovrà essere considerato come una forma estrema del cristatus: nelle colline dell'Emilia esiste una forma inter- media fra esso ed il phaeopus dell'alto Appennino. Ognun sa che tanto il micans che il phaeopus si distinguono dalle altre ferme del cristatus per la fusione in una sola delle due fos- sctte basilari del protorace, ma il phraeopus presenta il proto- race a bordo laterale incavato prima degli angoli posteriori mentre il micans Lha dritto. Io non credo che tale carattere, che ho trovato incostante in molti Pterostichus, possa valere a = 189 scparare il micans quale specie distinta dal cristatus, tutt'al più ne sarà uma varietà o sottospecie. Calathus mollis Mars: var: atticus Gaat: — Tutti gli esemplari che ho raccolto nei dintorni di Caltagirone si distin- guono per statura maggiore, pel protorace più largo alla base ove raggiunge la larghezza delle elitre. Tendono quasi tutti ad un tinta bruno rossastra uniforme, senza differenza alcuna fia il colore del protorace e quello delle elitre. Corrispondono alle descrizione dell'atticus Gaut: «Abeille» 72 p. 186), eccelto che pel colore che è bruno rossastro, anzichè bruno piceo: ma io credo ciò non ostante si tratti di questa forma del mollis. Lebia cyanocephala v: coeruleocephala Chaud: — Fu descritta di Sicilia, ma posteriormente è rimasta sconosciuta agl. entomologi. Credo appartengano a questa forma tre esem- pleri da me raccolti, uno a Petralia soprana il 22 mag:, due ai M.ti Sambughetti il 8i mag:. Sono esemplari di grandi dimensioni (9 mm:) che pre- sentano gli angoli posteriori del protorace acuti ed alquanto divergenti all’esterno, ciò che porta alla conseguenza che la porzione del bordo basilare interposta fra gli angoli post: ed il lobo mediano della base è diretta obbliquamente (anzichè perpendicolarmente) al lobo mediano stesso, il quale è anche evidentemente più sviluppato che negli esemplari tipici. La crandezza è cosa speciale di questi tre esemplari, ma la con- formazione della base del protorace presenta diverso grado di avvicinamento in qualche esemplare tipico per grandezza. Lebia trimaculata a: subseutellaris Reit: — Il Ragusa {«Nat: Sic :> 1884, p. 316) descrisse una ab: De Stefani, distin- — 183 — ta per tre punti neri alla base delle elitre, attorno allo seutello: ma (1. c. 1887 p. 26) fece noto che dopo tre anni quei punti erano svaniti e che perciò non vera ragione di mantenere quel nome. Reitter (« Wien: Ent. Zeit.» 1902, p. 192) descrive l’a: si bscutellaris che presenta « Hinter dem Schildehen eine grosse, quer-drei eckige schwarze Makel»; ma il Ragusa (1 e. 1907 p. 248) dichiara che questa forma è sinonimo della De Stefani, e che ambedue sono sinonimi della trimaculata Naller: Conviene distinguere: negli esemplari freschi e da poco usciti dalla crisalide si vedono per trasparenza macchie brune scltostanti che più tardi svaniscono (De Stefanii Rag:); ma in qualche esemplare esiste una macchia dietro lo scutello appartenente veramente alle elitre (subscutellaris Reit:) e che perciò non svanisce nel seccarsi dell'esemplare. Per cuanto questo carattere sia di poca importanza, credo sì debba mantenere questi: nome, mentre non merita d’essere conservato l’altro. Anni sono ho ricevuto in cambio dal Win- kier 4 esem: di subscutellaris della Spagna, ma ora in un solo esemplare la macchia è rimasta. V’è un mezzo per riconoscere se trattasi di una vera macchia ed è di esaminare l’esemplare a luce molto obliqua, nel qual caso non è possibile vedere per trasparenza macchie “he non esistono. A Pizzo di Fago, assieme al tipo ho raccolto ur: esemplare della subscutellaris Reit: che credo poter man- tenere come un’aberrezione cromatica della specie. Dromius (Dromiolus) nanus »: sp: — Parvus, valde convexus, niger; mandibulis, palpis, antennis podibusque flavis; elytris flavo-maculatis, macula humerali triangulari, — 184 — margine laterali producta, alter apicali. Long: 2 mm:, Lat: DST Nero con quattro macchie gialle sulle elitre, una omerale di forma triangolare si estende lungo il margine laterale sino ai 2/5, non tocca però il bordo basilare essendo il vertice del triangolo diretto obliquamente verso la sutura raggiungendo » circa 1 2/5 della larghezza dell’elitra; un’altra macchia è col- locafa sul bordo apicale, presso l'angolo suturale. Gli organi Loccali, le antenne e le zampe sono gialle. Presenta una lunga setola sul 1° art: delle antenne, due sopraorbitali, due sul margine esterno del protorace (una agli engoli posteriori, l’altra a circa 1/4 dal bordo anteriore). Tre sciole lunghissime sono inserite sul margine esterno dell’eli- ire ed una assal più piccola presso l'angolo suturale. Tutta la superficie è liscia e lucida; solamente sul capo è distinguibile coi più forti ingrandimenti una fina e rada scultura e sulle elitre qualche leggiera stria presso la sutura. Capo di poco più lungo che largo, con occhi poco sporgenti e guancie di poco più lumghe del diametro di ciascun’occhio, pouco e gradatamente ristrette in un collo piuttosto grosso: ron esiste traccia alcuna di solco frontale. Antenne assai corte e grosse, col 2° e 3° art: di forma.-conica, il 2° un poco più corto del 3°; tutti gli altri sono ovali allungati, di 1/3 circa più lunghi del loro diametro; l’ultimo circa del doppio più liingo della sua grossezza. Protorace più largo del capo, più largo che lungo, com- pictamente nero, molto convesso: i lati presentano la massima lesghezza a livello del poro setigero anteriore, d’onde il proto- race si restringe poco ed in linea curva verso il dinnanzi, — ibi molto si restringe ed in linea retta verso la base; tuttavia a breve distanza dall'angolo posteriore diviene cuoriforme, kntochè l'angolo è retto, ben marcato ed alquanto sporgente all’esterno. Il bordo apicale è leggermente concavo; il basi- laure presenta un largo lobo mediano sporgente posterior- mente, e verso gli angoli è tagliato obliquamente. A breve di- stanza dal bordo esiste una stria superficiale che lo percorre tutto attorno. Elitre molto più larghe del protorace, circa 41/3 più lunghe della loro larghezza, di forma ellittica, cioè piuttosto forte- mente dilatate ai lati e colla massima larghezza nel mezzo. Il bexde apicale è troncato in linea retta e lascia scoperto l’ultimo segmento addominale: Le spalle sono piuttosto larghe e for- temente arrotondate; ciò lascia supporre che esistano ali ben sviluppate, per quanto io non abbia controllato questo carat- tere. La stria marginale segue il contorno della spalla e si prolunga alla base arrestandosi ad una depressione molto marcata esistente presso lo scutello. E' la specie più piccola del genere e non presenta simili- tudine alcuna colle altre specie europee per la grande esten- sione della colorazione nera e per la notevole convessità del corpo. Ha l’aspetto di qualcuna delle Tachys a macchie gialle del gruppo della 6-striata. Un solo esemplare raccolto a Nicolosi, falde dell’ Etna, il 27 ‘aprile. Pseudomasercus canigouensis v: GChaudoiri Fair: — Drepo l'esemplare di Sicilia che servì al Fairmaire per la sua descrizione, ne è stato registrato uno raccolto dal Vitale presso Messina ed umo (0 più?) raccolto nel Lazio dal Luigioni. 1o — 186 — posso aggiungere la cattura di un esemplare a Ficuzza il i? aprile ed un altro a S. Guglielmo, Castelbuono, nel bosco soprastante alla villa del Failla il 27 dello stesso mese. Ambe- due catturai al vaglio. Cymindis axillaris s- sp: alpina Chau: — Non cono- scendo la monografia del Chaudoir, non posso giudicare che pei approssimazione: ma scrivo, ciò non ostante, per vedere ze mì riesce di persuadere i più che in una specie tanto va- riabile la colorazione ha poca importanza, molta invece la scultura e la forma per caratterizzare delle forme che geogra- ficamente sono quasi specie distinte. La forma delle regioni elevate delle Madonie è quella che più si avvicina al tipo per la scarsa e tenue scultura degli intervalli delle elitre; l’angustala Costa della Sila è quella che più se ne allontana pei punti più fitti e più grossi; V’etru- sca Bassi del Gran Sasso è spesso, ma non sempre, pelosa e rer questo ora la si vuole considerare come varietà della sca- pularis. L'alpina Chaud: si distingue facilmente per presen- tare occhi più piccoli e meno sporgenti che non nelle tre forme ora ricordate L’alpina, pur mantenendo costante questo carattere, pre- scnta poi la consueta aberrazione cromatica per avere la macchia omerale prolungata sulle elitre sotto forma di fascia obliqua più o meno estesa. Questa varietà di colorito dell’alpina ron ha nulla che vedere colla fascipennis Kust: medesima- mente colorata, e con tutta probabilità neppure colla var: crenata Chaud:; essa è semplicemente un’aberrazione del- l’alpina, come la lineola Duf: lo è dell’azillaris tipica. L'e- stendersi della macchia omerale, geograficamente non ha im - ZII pertanza aleuma e può osservarsi in tutti i gradi possibili, in noolti luoghi j più disparati e per forme diverse: io ho osserva. » auesto carattere nell’etrusca del Gran Sasso, nella Marmo ra: del Genargentu, nell’alpina delle Madonie, nel tipo quasi ovunque in Italia. Però i caratteri di forma, scultura e vesti- tura che contradistinguono queste forme, per quanto piccoli, sono costanti e perciò assurgono ad un'importanza maggiore che non la variabilità del colorito. Platytarus bufo F. — Non ancora indicato di Sicilia, bensì indicato di Sardegna, Toscana e Galabria. Io lo posse- devo già di Sardegna ed ora ne ho raccolti tre esemplari presso il lago di Pergusa il 5 mag:. Posseggo il Famini di Tangeri, Spagna, Livorno e Calabria. Dalle sehede del Kiister XV N: 6 e XXV N: 416 ricavo i seguenti caratteri che permetteranno facilmente a chiunque di riconoscere l'uno dall'altra queste due specie. Il bufo è più puecolo e sopratutto più stretto, quindi di forma più allungata; è più intensamente nero, mentre nel Famini il capo e pro- torace almeno, sono bruno rossastri. Il protorace è nel dufo più lungo e più stretto, cogli angoli anteriori più sporgenti verso il capo; meno ristretto verso la base e quindi cogli angoli posteriori più distinti e più sporgenti all’esterno, cioè il protorace è più distintamente cuoriforme. Ma sopratutto il bufo presenta gli intervalli alterni delle elitre più elevati, mentre nel Famini sono tutti uguali, e tali intervalli sono anche distintamente crenulati. I Platytarus sono rari e vivono solamente presso il mare: è perciò bene avvertire che il Lago di Pergusa, sebbene in- — 188 — terno ed elevato, è salso. Kiister (1852) indica la Sicilia ed il Piemonte come patria del Platy: Faminii; forse trattasi della Sardegna, appartenuta al Piemonte, non essendo assoluta- r.ente verosimile che un tale insetto viva nel Piemonte quale ora lo intendiamo. Brachynus efflans Dej: -—- I due esemplari di Ficuzza citati dal Porta, ora sono conservati nel Museo di Berlino e nen ricordo come mi fossero pervenuti. Però un 3 della stessa specie ho preso in quel luogo il 15 mag:; è assolutamente corrispondente pei suoi caratteri a quanto ne scrivono VAp- felbeck ed il Porta; un esemplare dell’Andalusia, ricevuto dallo Staudinger è del tutto identico. Quantunque nello stesso luogo vivano anche il maculicornis Dej: ed il crepitans Lin: colle sue aberrazioni fallar Apf: e strepitans Duft:, pure io sono convinto trattarsi di specie distinta, specialmente pel nunore sviluppo degli occhi. Haliplus unicolor n. sp. -— Ellipticus, flavus, unicolor; capite dimidii protoracis angustiore; margine antico protho- racis recto, basali striolis lateralibus destituto. Long :3-8,2mm. Capo piccolo, debolmente e scarsamente puntato, con occhi grandi ma poco sporgenti ai lati, invadenti perciò parte lella fronte verso la linea mediana, e per questo la fronte è lexga appena quanto lo spazio fra le antenne, mentre nel /lavi- collis questo spazio è evidentemente più largo della fronte. Antenne corte e sottili, col 2° art: evidentemente più lungo dei suo diametro; il 83°, 4° e 5° più corti, di poco più lunghi del loro diametro; gli altri di metà almeno più lunghi della loro grossezza. Protorace colla Pase larga quasi il doppio del suo bordo — 189 — anteriore, larga ber tre volte la lunghezza della linea me- diana: base sinuosa a ciascun lato, bordo laterale ed anteriore eettinei; gii angoli anteriori sono un poco sporgenti verso il capo e retti, i posteriori acuti: Lungo la base esiste una serie regolare di punti di mediocre grandezza, a breve distanza ne esiste una seconda serie non molto regolare di più piccoli; la parte basilare è piuttosto fortemente puntata nel mezzo, più debolmente e radamente ai lati; la parte dorsale mediana è liscia. Elitre larghe quanto la base del protorace, e di forma ellittica, cioè colla massima larghezza nel mezzo: la superficie è uniformemente giallastra, senza alcuna traccia di macchie. Lv serie striali sono formate di punti di mediocre grandezza, toa quasi di metà più piccoli che nel /lavicollis; le cinque serie più prossime alla sutura hanno i punti più grossi delle quattro serie più esterne. Gli intervalli presentano ciascuno Una serie di punti minuti e scarsi. Evidentemente affine al /lavicollis dal quale si distingue per la forma ellittica anziechè ovale, e pei punti delle elitre rolevolmente più piccoli. La mancanza del lobo mediano del: bordo anteriore del protorace lo distingue da possibili aber- razioni unicolori deli guttatus, variegatus e fulvus, dai quali rimane inoltre nettamente separato per la sua forma ellittica: sosjamente il lapponum ha questa forma, ma è assai più grande, provveduto di macchie nere sulle elitre e col bordo anteriore del protorace lobato. Due soli esemplari catturati in un piccolo stagno del Pizzo di Fago, Madonie, il 23 maggio. — 190 — Hydroporus Genei Aubè — Non è raro nel lago di Quat- {rocchi, Caronie; forse sono della stessa provenienza gli esemplari citati dal Ragusa nel 1906. Noterus crassicornis Mill: — Deve considerarsi come appartenente alla fauna sicula per una sola ® pescata nel lago di Lentini, Catania. Non potendo controllare i notevoli caratteri del 4, i criterii che mi hanno condotto alla sua cieterminazione si riducono alla minore statura, rispetto alle altre due specie, ed ai punti dell’estremità dell’elitra più minuti che nel clavicornis Deg: (non Seid:): il laevis è ben roto che non ne presenta. Il Ragusa nel suo catalogo citava di Sicilia solamente il clovicornis Deg:, ma poi nel 1882 e nel 1887 aggiunse il lae- vis Stur: di Lentini, Catania e Siracusa. Dall’estremo orien- tale dell’isola questa specie si estende sino alle Caronie, ove è . abbondante; per contro non trovai il clavicornis. Rhantus adspersus F. a: pallidiventris m. — Posseggo due 2 catturate luna a Carlentini, l’altra a Lentini (Catania) nell’aprile 1912. Mancando il d, è con dubbio che riferisco al’adspersus questi due esemplari, per quanto però le dimen- sioni e la forma larga e depressa corrispondano a questa e a nessun’altra specie del genere. In questi due esemplari il capo, il protorace e tutte le parti inferiori sono uniforme- mente giallastra, cioè sul capo mancano le due macchie di- scoidali ed il bordo basilare nero; nel protorace manca pure la macchia basilare, nelle parti inferiori solamente la parte mediana del torace ed il bordo posteriore dei segmenti ven. trali dovrebbe essere giallastra nei più pallidi esemplari, Per ong contro le elitre in un esemplare mancano della linea suturale giallastra, nell'altro ve n'è traccia solo presso lo scutello. E° notevole il fatto che tutti gli esemplari francesi, austriaci e germanici della mia collezione presentano la co- lerazione descritta dal Ganglbauer; tutti gli esemplari emi- liani da me raccolti tendono ad estendere il nero nel disotto eci alla base del protorace; solamente i due esemplari siciliani presentano invece una così notevole diffusione della colora - zione gialla. Se questa colorazione avesse ad essere costante in Sicilia (cosa che per ora non posso affermare), si tratte- rebbe evidentemente di una varietà, anzichè di una aber- razione. Girinus elongatus Aub. a: angustatus Aub: — Questa specie è abbondantissima negli stagni di Lentini e Carlentini, na i rapporti di lunghezza e larghezza variano assai nei diversi esemplari. Le ® col corpo largamente ovale sono scarse, ma i dad elitre subparallele (<«Aubè, Icon :» p. 681) sono frequenti e perfino posseggo un é, forse anomalo, con elitre «comprimées latéralement » in modo tale da riuscire il loro bordo concavo nel mezzo. Tutta una serie di esemplari emi- liani e siculi presentano il graduato passaggio fra questi estremi credo perciò che Vangustatus Aubè non possa essere considerato che quale aberrazione, se non forse meglio sino- nimo dell’elongatus Aubè. (Continua). 3) g—- \ 199 — La sistematica dei Silfidi Batiscini secondo il dott R. J]EANNEL e il nuovo «Coleopterorum Catalogus » (con autorizzazione del dott. R. JEANNEL) Nel 1911 Villustre D.r R. Jeannel, nella sua Revisione dei Batiscini (Bathyscinae) (1), presentò questo gruppo di Silfidi come polifiletico. Ma poichè due anni dopo il Breit sei suoi lavori pubblicati nelle « Entomologische Mitthei- lungen » ha riaffermato la precedente idea di Ganglbauer e di Reitter, che tutle le specie conosciute del gruppo, formi- no una serie continua di forme, una vera « serie lineare », il Jeannel in una memoria del 10 Febbr. 1914 (2), ribadisce la sua affermazione, sostenendola valida in quanto che le pretese affinità che fanno credere buona una « serie linea- re >», debbono essere interpretate soltanto come fenomeni di convergenza, facili ad intendersi se si ricostituisce la storia delle specie modificate dalla vita cavernicola. Se- condo il Jeannel iutti i Batiscini cavernicoli. discendono da un certo numero di antiche specie lucicole che sì ritira reno a colonizzare le caverne, dividendosi. quindi in un 1) Archives de Zoologie experimentale et générale fondées par Henri de Lacaze-Duthiers, 5 (VII), 1941. Paris; A. Schulz. 2) ibid. Tom. 54 fascie. 2. 193 — grandissimo numero di stirpì le quali poi hanno continuat» ad evolversi isolatamente: «tante grotte o gruppi di grotte is .late, tante stirpi o colonie cavernicole isolate, modificate ‘ poi più o meno rapidamente, più o meno profondamente ». Dall’isolamento derivano dunque tutti gli stadi evolutivi esi- stenti, da Balhyscia a Leptodirus, Le numerose stirpi cavernicole discendono da un nu- mero più ristretto di progenitori lucicoli e perciò un certo rumero di stirpi debbono necessariamente avere origine comune, e in particolar modo quando esse stirpi popolano le grotte d’uno stesso ambiente geografico. E’ come dire che queste stirpi presentano earatteri comuni di discendenza, ereditati dal progenitore lucicolo. Il Jeannel ha ricercato i possibili aggruppamenti di stirpi e li.ha denominati « serie filetiche »; impresa difficile perchè spesso i caratteri di discendenza sono obliterati da quelli di adattamento. I caratteri di adattamento che parallelamente si ripe- tono nelle diverse stirpi riguardano il restringimento delle due regioni somatiche anteriori, l’allungamento degli arti e la scomparsa delle carene: tutti caratteri assai appari- scenti, e nelle descrizioni di specie stati sempre considerati di eccessiva importanza tassonomica. Invece, i caratteri di discendenza riguardano la forma degli articoli non sensoriali della base delle antenne, le lun- girezze proporzionali degli articoli dei tarsi e la struttura dello sterno. Spesso nelle stirpi cavernicole si saranno tra- smessi integralmente i caratteri dell'organo copulatore ma- schile dell’avo lucicolo, in modo che tali caratteri sessuali, primitivamente caratteristici di una specie, son diventati 194 — caratteristici di una intera serie filetica. Gli autori dei generi non hanno potuto, all’atto di caratterizzarli, tener cento delle suddette considerazioni e si son trovati a potere o dover dare dignità di « genere » a diversi stadî evolutivi di differenti stirpi. L’A. confronta varie coppie di generi e specie sistema- tictamente differenti quando si tiene — come è stato tenu- {a — gran conto dei caratteri adattativi, ma che appajono invece affinissimi se si tien conto — come si deve tenere — dei caratteri di filiazione. Tali generi e specie, in apparenza così differenti, hanno l’oedeagus dello stesso tipo e, inoltre, abitano una medesima regione. Si tratta dunque, per ogni coppia, di due stirpi vicinissime della stessa serie filetica; esempi: Speonomus Alexinae Jean. e Bathysciella Jeanneli Ab, Anillochlamys tropica Ab. e Spelaeochlamys Ehlersi Dieck. Royerella Tarissani Bed. e Cytodromus dapsoides Ab. Speodiaetus galloprovineialis Frm. e Troglodomus Bucheti Dev. Aphaobius Milleri Sehm. e Oryotus Schmidti Mill. Leonhardella angulicollis Reitt. e Anillocharis Ottonis Reitt. Haptotropidius Taxi J. Miller e Protobracharthron Grabowskii Apf. CIC. ECC. ecc. Le serie filetiche del Jeannel non sono ipotetiche ma scno portate in chiaro dallo studio sistematico delle specie. Ora, nel tempo e nello spazio, è avvenuto che le serie si scuo andate ben nettamente separando nell'Europa occiì- dentale, mentre in quella orientale sono rimaste incom- piute e si sono sovrapposte, e ciò, più che altro, in conse- 2240 guenza del diverso grado di antichità. I Batiscini dell'Eu. ropa occidentale appartengono ad una Fauna recente poco evoluta e poco numerosa, proprio all'opposto di quanto è avvenuto nell'Europa orientale. L'A. divide i Batiscini in due gruppi di serie filetiche; COSÌ: PIIIGUÌ, ( A. Serie filetiche dell'Europa occidentale batiscini B. Serie filetiche dell'Europa orientale. Tutte le specie appartenenti al gruppo A, per quanto viuiie di forma, hanno comuni caratteri di punteggiatura, pubescenza, forme sternali e lunghezza degli articoli bi-sali delle antenne o dei primi articoli del tarso poste- riore. Tutte hanno costante il tipo dell'organo copulatore n:aschile si che, insomma, all’occhio critico appajono Len affini malgrado le notevoli differenze di forma gene- rele, dimostrando quanto le relazioni filogeniche siano più strette tra le specie di forma slargata (Speonomnis) e quelle di forma snella (Bathyscella, Trocharanis) d'una medesi- ma regione, che non tra le specie tutte di forma slargata ina di località differenti. Ne viene che un sistema fondalo sulla differente larghezza del protorace è un sistema pret- tamente artificiale. Lo studio della serie di Batiscini fran- cesì (Provenza, Delfinato, Giura meridionale) conferma quello che è stato osservato nelle serie filetiche dei Pirenei. Le specie del gruppo B (serie fil. dell'Eur. orient.) con- ducono a osservazioni di alto interesse, — 196 — Quando il D.r Jeannel stabilì la serie filetica di Dri- meolus, egli non conosceva se non pochissime specie dei generi Drimeotus e Pholewon, ma le recenti scoperte (nu- merosissime n. sp.) hanno confermato la bontà del concetto i serie filetica di Drimeolus perchè tutte le n. sp. hanno petuto trovarvi loco. Il Jeannel nel 1911, senza conoscer de visu l’Aphaobius Manekì, affermò che questa specie non poteva appartenere al genere Aphaobius stabilito per le specie della Carniola, e che verosimilmente essa specie doveva avere l’oedeagus sul tipo del genere Heraurus. Ed è davvero così, tanto che recentemente (1913) J. Miiller stacca l’Aphaobius Maneki dei Balkan bulgaro dal genere Aphaobius e ne fa un genere nuovo — Netolitzkia — da collocare prope Hexaurus. Dunque il sistema naturale delle serie filetiche propo- sto dal Jeannel per i Batiscini è un sistema naturale per eccellenza, come quello che permette di prevedere i carat- teri e le affinità delle n. sp. E°, nel complicatissimo mondo biologico, un fatto analogo a quello, nel mondo dei sem- plici chimici, della preveduta descrizione dell’Ekalluminio e dell’Ekasilicio (8). Nel Carso balcanico è difficile stabilire le stirpi perchè parecchie serie filetiche abitano contemporaneamente i medesimi territori; inoltre, accanto a serie relativamente (3) Qualche anno fa il Bachmetjew di Sofia tentò una sistemazione periodica, a scopo di previsione, nei Lepidotteri: « Ein Versuch, das pe- riodische System der palaarktisechen Lepidopteren aufzustellen. (Zur Prognose der neu zu entdeckenden Arten in der Entomologie) ». Nel IV® Vo!tume di Arbeit. Naturforseh., Gesellseh. Saratow; 1908. o, = facili (Aphaobius di Carniola; Leonhardella, Apholeuonus di Bosnia-Erzegovina; Speonesiotes della regione adriati- ca) si trovano tipi cavernicoli (Spelaeodromus, Leptodirus) così modificati che diventa impossibile precisarne le ori- gini. Per il diverso sviluppo delle stirpi e per il parallelismo dei loro stadì evolutivi, un genere d’una serie presenta — per adattamento — somiglianza con un genere d’altra scrie allo stesso stadio; come avviene ad es, tra Leonhardia e Leonhardella, tra Oryotus e Anillocharis. L’A., relativamente alle relazioni filogenetiche tra le serie cavernicole e le odierne specie lucicole, riconferma quanto scrisse tre anni or sono a pag. 190 della sua Revi- sione dei Batiscini, cioè che « le serie filetiche di caver- ricoli non derivano dagli attuali muscicoli (4) ma sorgono come questi da un medesimo stipite ». E’ impossibile sta- bi:ire una separazione tassonomica tra Batiscini lucicoli e cavernicoli; Jeannel non crede si possa ammettere, come vuole J. Breit, una serie lineare di forme nè il grande ge- nere Bathyscia con moltissimi sottogeneri, chè alcuni di questi sarebbero fileticamente più lontani di non pochi generi dal Breit invece ritenuti autonomi. Non occupandoci, perchè relativamente alle Batisce troppo antiquato, del grande Catalogo di Gemminger e Ha- li rold e quindi limitandoci ad un confronto tra il Catalogus 4) In « Coleopterorum catalogus » PA. usa l'attributo « muscicolo » invece di « frondieolo » come altri fanno, osservando che frondicoli sono gl’ uccelli e non gli insetti viventi nei muschi, —'REGBI ecito dal Reitter (Editio secunda) or sono 8 anni e quello edito da Junk e Schenkling nel maggio di quesl’anno e dovuto alla penna del Jeannel (5), ci accorgiamo subito a quali profondi rimaneggiamenti abbia soggiaciuto il gruppo dei Batiscini in questi ultimi anni e di quanto ne sia aumentato il numero dei gcneri e delle specie; alcune variazioni sono state necessarie anche nei pochi mesi trascorsi tra la apparizione della me- nioria cel Jeannel (2) e il fascicolo del « Coleopterorum Cata- logus ». Nel Catalogo del Reitter (1906) i Batiscini si dividono in 7 generi comprendenti fra tutti 5 sottogeneri, 130 specie e 18 varietà. La recente cnumerazione del Jeannel comprende ben {7 serie filetiche, 60 generi con 25 soltogeneri, 308 specie e 107 sottospecie e varietà. E non si dimentichi che per quanto il < Coleopterorum cestalogus» di Junk e Schenkling, come gia quello di Gemminger e Harold, sia universale, in quanio si ri- ferisce ai Batiscini comprende un’area geografica non mag- giore di queila considerata nel Catalogo Reitter e ciò perche non si conoscono che 2 0 3 specie extraeuropee di Batiscini, e anche esse, però, paleartiche. E poichè tra le specie nuove, recentemente descritte, non poche sono italiane, passeremo qui prima in rassegna il nuo- vo sistema del Jeannel in modo che vengano a conoscerlo quelli che non posseggono il « Coleopterorum Catalogus » ® pei riporteremo dagli autori le descrizioni delle specie nuove (5) « Coleopterorum Catalogus » auspiciis et auxilio W. Junk editus as. Schenkling. Pars 60: R. Jeannet, Silphidae (subfam. Bathysciinae). Berlin; W. Junk, 4 V. 19414. 199 — iialiane. Nostro vivissimo desiderio è potere in seguito dare ili tutte le specie nuove italiane una buona e originale icono- grafia, ma ciò non sarà possibile che quando possederemo il n ateriale necessario. (IL seguito al prossimo numero). Novembre 1914. A. M. =tago — UN NUGVO GARABIDE dei confini settentrionali d’Italia Nell’ultimo numero (Fascicolo 10-11; 16 Nov. 1914) della « Coleopterologische Rundschau » di Vienna, il Sig. Josef Breit in un importante articolo (Beschreibung zwé6lf neuer palaearktischer Coleopteren-Formen aus der Familie Cara- bidae) nel quale descrive 12 sp. n. di Carabidi paleartici, fa conoscere, a pag. 156-57, un nuovo Leistus del sottog. Oreobius ban. la cui descritione è bene sia nota ai coleotterologi e ai raccoglitori italiani perchè il nuovo insetto è stato raccolto una scla volta e a soli 4 km. dal confine politico italiano, e precisa- niente al passo di Rolle che è a m. 1984 d’altitudine sulla via tra S. Martino di Castrozza e Predazzo. Traduco la descrizio- ne del Breit, sicuro che l’egregio A. vorrà perdonare se — per mancanza di tempo in questi disgraziati momenti in cui le comunicazioni sono così precarie — la direzione di questo periodico non gliene ha chiesto l'autorizzazione. Leitus (Subg. Oreobius Dan.) punctatissimus Breit nov. sp. « Tra le specie finora conosciute di questo sottogenere, è la più grande e si distingue per le elitre depresse, per tutte le — 201 — porti dorsali (capo, protorace, intervalli delle elitre) assai den- samente coperte di punti di varia grandezza, e le ventrali den- samente puntate. Per il terzo articolo delle antenne breve e notevolmente più corto del quinto, si avvicina più che altro al L. ovipennis Chdr.; ma ne differisce del tutto per la mole assai maggiore, le elitre piatte ovato-allungate, il corsaletto più stretto, il capo relativamente più largo e la punteggiatura delle parti ven- trali irregolare, più densa, più grossolana. La punteggiatura e la forma delle antenne, lo distinguo- ro da ogni altra specie dello stesso sottogenere. E° nero piceo; le mandibole, i palpi, le antenne (ad ecce- zione del pezzo basilare), le tibie, i tarsi e il margine laterale ciel corsaletto sono più chiari. Le parti superiori hanno color verde metallico scuro. Il capo è poco più stretto del protorace. Confrontandolo cor quello di L. Aufelbecki Gaingl. (specie rappresentata in quasi tutte le collezioni) se ne riconoscono gli occhi più pic- oli, meno sporgenti e le tempie meno bruscamente ristrette verso il collo. Il margine anteriore del clipeo è tagliato quasi drittamente, quello del labbro superiore è dolcemente arro- tondato. La punteggiatura sulla parte centrale del capo, come quella del corsaletto, è più fine della punteggiatura sugli in- tervalli delle elitre. Il corsaletto è cordiforme, un pochino meno largo di quello di LA pfelbecki ed ha gli angoli posteriori debolmente rivolti in fuori in forma di angolo breve appuntato. La parte centrale ne è moderatamente incurvata da ambo i lati della fina solcatura mediana; il margine laterale, piuttosto larga- tura grossolana, di punti ea confluiscono! producendo 1 un aspetto grinzoso. Los Le elitre non sono, come nelle altre specie di questo sotto- » geriere, debolmente ristrette a partire dalla metà, ma bensì sono regolarmente lunghe, elllittiche, arrotondate dolcemente al lati, appena incurvate; portano sul terzo anteriore una de-l pressione debole e larga; le spalle sono arrotondate come in I. Apfelbecki, gli angoli basilari sono un poco concavi e sporgono in un piccolo dente esterno. Il margine laterale è strettissimo. Le strie sono forti ma vanno indebolendo leggermente verso la parte posteriore. Gl’intervalli delle elitre sono mo- deratamente incurvati, riechi di grossi punti ineguali, ma. che verso l'apice si fanno più fini. I poditi e le antenne sono discretamente lunghi e slan- ciati; le cosce portano poche setole brevi. Lungh. 9,5 mm. Questa specie di Leistus, molto caratteristica, fu scoperta cal ben noto e testè defunto coleotterologo signor Antonio. Otto, di Vienna, che ne trovò un esemplare di sesso femmir x ni nino al passo di Rolle, nelle Alpi dolomitiche del Cadore. » A. M. a do e LE D.r ATHOS MAINARDI — Direttore responsabile. LITTA VERDERI & C.- BORGO S. DONNINO - SALSOMAGGIORE Colgopterologen-Adressbuch. Ù per A. Hormann — K. 3.30 Pic L'indirizzo dei Ci di tutto il mondo; il registro alfabetico dei no- sa l'indirizzo di tutte le Società entomolo- AVVISO. cer rm ge 7 Pr Per facilitare ai nuo vi.abbonati della ‘ Ri- e la a SCENE ARS di 5 sta | Sugi SITE IO CUR II L “vista &0l. Tk; l'acquisto della collezione com- d pleta di questa pubblicazione, si vendono ai 271 " o LÉ r, e ee Na; soli abbonati le prime dieci annate a L. 45 per TItalia, e L. 55 per l'Estero; I LAI anto pi una io annata arretrata è Ditta fornitrice di tutti i Gabinetti Universitari del mi Y, Pai LTT e Dana a . ; È; i i Microscopi nuovi modelli 1914, come da fisura, composti di : stativo | munito di apparato Abbe, con diaframma ad iride ; revolver triplo ; tre obhiettivi ;. 3 e 7% a secco, 1112” ad immersione omogenea ; Ire oculari: 2, 3 e 4; in elegante armadietto lucidato. levando! menti sino a 1100 diametri, da L. 840° in più. Cataloghi speciali, gratis a ri- chiesta, di: Mieroscopi. Accessori per | microscopi ed istrumenti affini, Mi-ro- tomi, Microfotografia, Apparecchi da | proiezione. Obbiettivi fotografici e Bi- noccoli a prismi, } La Si accordano pagamenti rateali mensili AVVISO. Presso il Prof. G. v. Seidlitz (EBENHAUSEN Li bei MuncHEN) vendesi per soli Marchi 50: ì ERrICHSON. -— —Naturgeschichte der Insekten Deutschlands — Volumi 1-6 (per opera, di Scnaum, KraATZ, KIESENWETTER, WEISE, REIT-. TER, SEIDLITZ). CYCLE ERGO } VO ORA SCISII RI i Pù: Pa LAT rata a DI NNO eli nil RETE NI AV alala al a aliac'ala ina | FRAN a', dgr itto uno 2 gARAAI pap AAA, 5° e LE) a Tn, % pf ‘e AAPAAAMA, sari IT ME 73 3A ad, 9 _ fm ani “n 2 di ARA, sano”, th & PPblA Aaa Runa ‘2 PIXEL, DU TAI esi * SP ; f RAGGI NITITÀ 3 : NA } È Raiz A 12)44,4,4 VU RAARCEAAE - x ) 5 27 ; YA 14,444, € 8, ; < ) i, pi E a, n} A A DI “ARABA al li e F / 29: RA pa AOL q2- fai . k ù Colla: Aa pv Pa A ì gt nas lai e | 2,4 DE Val ada 4 pa» ? Si ISTTAMARA e AR ale RIINA e MRC DACIA, | i RE INIT PAZ LAI a 2/4 A ot i 2a A SS LL YIYLLaLC pri n° A. gr >> dr I = dÙ ATTI aL VV iuataa } 1A CLIENTE re er e * 5 vo” 2iasì r he A siti VAS, AE No. Year papa Cluglzolgien Vol. Lo Year | Vi VAI /-3 AZ 4 | eia76S q-q\ sa76l 1043 Isa 76 7 7 DR. pr PAPPP NASO le SARAI paro a a AIAR: af. A "n si MS e e CARRARA E dy ‘a ah; TANTA i 449144 Ir AGR a DLhai ITTICA dupsg@bhi,; ALLA di FT DL pra AIMAN x 7 | (aaa Tala yy Lana | È j e i x | i TTRARIBS È x + \ MEREZIDE PRERANRAR n 9 \ ANA, aaa AMARA rag of | tfr (ITRGINRO [Willie bis LiLh ENI , Vate ih! ARIES N LIBR | (o) [= 2 3 E A z z = z [e] n ps E = v Ì 3 9088 01 IUIKHI O ==: | TUWULI pome. stia LUI ti riga LEO Visinita SE 5 x MITI Aaa LT, Se i) pipi SA EI rr gt i TGA RAS DRZIEONIE = - e AAA vÒd ui » MINIANANMAANIMNINAA Li ù rev, IST, 5° 0) \Yy YWi MORALI TO yu‘ Verve.) Mi I e LEI A I i”, ng IE taft i RI ti ie ssd VA | pianta Matita f AIA en re ded w VIARATTÀ, = ce x DA 11, Li i RA ol Bio" (7 yi n. w SOT TI VIP II tr "vv Prg SATO o MLA Visto mt MOL ig v Vag vie! AGENT, NARA A “o? nei Pi va { RATA IMAMASAALRAT]! >il di ut pera Mt ASA AZ vue VISCO È dex a et a prada varie» Via MMI RI ud ui 49 sa Fari A FIATO LAA \&i | A reti è "| SIA ig wii ic AA i Muti?” ve) [ucegge VITTI pan pla _el y ve! 74 ) e4 O alga © y ve [ASIA a - DADA 2 % LOI Jutt, vee” Mirino, d ie ve eta AA Mps SAC arpa bp 4 ne SII ARR ACI N N ero v 0; Fa NIE pren Venue. SIA Vere x mesccn . a NI YA MI vedi ir È RW 6A. ì. Le de Uigiv CSO TSO CASS eg SERFIPITII Pene re "9 MAI x suv’ segugio MIO 4 d ape Agr “ ve THA persero, vento vg! hi bi dA AA Coe Cs UE ta FILE AAT 38 4 FEREVVA A etti