x gut Ade ta HARVARD UNIVERSITY LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY FROM THE WILLARD PEELE HUNNEWELL (CLASS OF I9O4) MEMORIAL FUNI) SEZ The income of thisfundis used forthe purchase of entomological books INTENTO o. Go Aprariy Sa. DU, i OZ) a a cio p A ERE VMESST A PIEROLOGICA ITALIANA >> - 7RTXTT—_x-----< OrRGANOENENSISE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino a ANNO 4. i aaa . IV. - 1906 (Con due tavole, e quattro figure nel testo ) CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI 1906 Renee E n Lavori pubblicati D’ Amore Fracassi Dott. Anrowro - Una nuova specie e una nuova varietà appartenenti al gen. ZMoplia Tllig. subgen. Decamera Muls. . . . pag. DT » - Una nuova specie appartenente al genere OLOLRRORCRISRO E Opa LI Fiori Prof. AnprEA - Revisione delle specie italiane a me note del genere Ma/thodes Kiesw. (cont. e IO E RA ARS RS ROSA Aia III » - Descrizione di quattro specie dell’ Emilia credute nuove . . . E Apa GranpI Guipo - Sulle Cio tmdata Fabr. ed aulica Dej., e sulla loro varietà e distribuzione in Ita- lake Za Ma ETRE ASI » - Complemento al mio studio sulle Cicindele aulica DeertunulataBabr.\ a... i p:220 < - Revisione critica delle specie italiane del aenelparusi livel conti ES ZAN Jacopson GerorGE - Labidostomis sardoa n. sp... p. 80 Leoni GiusEPPE - Specie e varietà nuove o poco cognite dillColcotteritataliani eee i p62 108 « - IRNOCrotominiitaliani Se Re ip 45 < — I Cebrio italiani (con una tavola ) p. 181 * Indice delle nuove specie, varietà e aberrazioni descritte Cicindelidae - Cicindela var. 4-punctata, 95; C. ab. aterrima, 98; C. fiorii, 99; C. var. panormitana, 225; C. ab. graeca, 226. Carabidae - Carabus alpestris adamellicola, 49; C. con- vexus paganettii, 168; C. var. romanus, 168; Trechus sub- sp. tombeanus, 49; T. subsp. pasubianus, 50; T. subsp. spaethi, 50; T. subsp. breiti, 50; T. var. picescens, 50; T. subsp. wingelmiilleri, 50; T. knauthi, 50; T. (Anophthalmus) holdhausi,.77; Amara ubligi, 78; A. bickhardti, 271. Parnidae - Latelmis cecconii, 239. Heteroceridae - Heterocerus fluviatilis, 257; H. ab. subfossor, 259; H. var. villiger, 260. Staphylinidae - Leptusa pinkeri, 53; L. lombarda, 167; Coryphium var. dilutipes, 54. i Pselaphidae - Euplectus hummleri, 234 Amaurops pinkeri, 52; Bythinus noesskei, 51; B. trigonoceras 79; B. calabricus, 234. Silphidae - Bathyscia bucheti, 174; Colon var. hirtel- lum, 232. Nitidulidae - Epurea subsp. bickhardti, 272. Cistelidae - Simplocaria nivalis, 54; Byrrhus subsp. Judicarius, 55. Scarabaeidae - Rhyzotrogus praecox, 62; R. var. si- rentensis, 63; Hoplia ( Decamera ) fiorii, 58; H. var. me- ridionalis, 58; Cetonia mayeti, 175. Buprestidae - Agrilus albomarginatus, 260. Elateridae - Agriotes var. synaptoldes, 240. Cebrionidae - Cebrio var. nigricornis, 204; C. fiorii, 2192; C. var. doderoi, 216. pren VI Sa Cantharidae - Malthinus var. neapolitana, 28; Maltho- des ( Maltharcus ) ganglbaueri, 4; M. var. brevicornis, 6; M. var. niger, 7; M. latialis, 13; M. brevistylus, 15; M. baudii, 21; M. ragusai, 12; M. messenius, 17; Dasytes palustris, 262. Cleridae - Opilo var. vittatus, 64. Tenebrionidae - Tentyria calabrica, 235; Hypophloeus leonhardi, 240. Curculionidae - Otiorrbynchus cribrirostris, 108; O. sirentensis, 117; Barypithes maritimus, 88; Trachyphloeus proletarius, 179; Thylacites humilis, 179; Cleonus (BoMy- nodleres) var. napoleonis, 169; Acallorneuma (. g.) reit- teri, 149; Ceuthorrhynchidius baldensis, 228; Sphenopho- rus eliconensis, 180; Orchestes quercicola, 264; 0. var. picturata, 180; Mecinus hesteticus, 180; Gymnetron var. luctuosus, 180. Cerambycidae - Rosalia var. sexmaculata, 109; Tetro- pium gabrieli, 144. Crhysomelidae Crioceris var. weisei, 233; Labidostomis sardoa, 30; Chilotoma var. leosinii, 146; C. italica, 14%; C. var. baudii, 147; Cryptocephalus septimaniensis, 27; Crepidodera brevicollis, 80; C. crassicornis, 81; C. ab. ru- fo-concolor, 82; C. var. spectabilis, 82; C. nobilis, 82; C. var. interstitialis, 83; C. subsp. ligurica, 83; Cassida var. viturati, 28. Coccinellidae - Subcoccinella var. inversa, 144. * K* * Indice delle specie citate nelle note di Corologia e di Caccia Carabidae - Reicheia praecox, 156; KR. var. sardea, 157. Gyrinidae - Orectochilus var. reitteri, 157. Silphidae - Necrophorus var. interruptus, 157. Tritomidae - Esarcus fiorii, 158. Thorictidae - Thorictus laticollis, 110. Scarabaeidae - Hybosurus illigeri, 110; Pentodon m. testudinarius, 62; Pachypus var. erichsoni, 110; Rhizotro- br — VII == gus tarsalis, 158; R. pini, 159; Anomala var. rugosula, 159; Potosia var. maura, 159; P. var. nobilissima, 159. Buprestidae - Chalcophora detrita, 73; C. fabricii, 110; Capnodis miliaris, 109; Coroebus elatus, 160. Cantharidae - Attalus semitogatus, 160; Malachins spi- nipennis, 160. Byrrhidae - Dryophilus var. siculus, 16L. Bostrychidae - Schistoceros bimaculatus, 110; Hende- catomus reticulatus, 110. Tenebrionidae - Pimelia payraudii, 161. Rhipiphoridae - Evaniocera dufouri, 110. Anthicidae - Mecynotarsus serricornis, 162; Amblyde- res scabricollis, 162; Formicomus var. atratulus, 162. Qedemeridae - Stenostoma coeruleum, 163. Curculionidae - Liparus engadinensis, 230; Torneuma var. grouvellei, 110; Ceuthorrhynchidius centrimacula, 229; C. spurnyi, 229; C. bekeri, 250; C. sinapis, 230, C. angulicollis, 230; C. thalhammeri, 231; Baris nivalis, 281; Apion hungaricum, 229. Scolytidae - Carphoborus pini, 163: Dryocoetes auto- graphus, 163. Cerambycidae - Pachyta strigilata, 110; Leptura livi- da, 164; Leptidea brevipennis, 164; Phytoecia molybdae- na, 110; Oberea oculata, 165 Chrysomelidae - Diorhabda elongata, 165: Haltica var. hispana, 165; Thyamis suturalis, 165. Goccinellidae - Coccinella var. gemellata, 166; C. var. C. var. 8-punctata, 166; Hippodamia var. neglecta, 166. * “Do Necrologia, 29. * * * Corrigenda A pag. 80 in luogo di: /. /acobson, leggi GrorcE Ia- cosson. — A pag. 191, punto 2, linea sesta anziché: « più raramente che al disopra » leggi: più raramente nel di- sopra. — VII — La Rivista ha il cambio coi seguenti periodici: Annales de la Societé Entomologique de Belgique - Bruxelles. Annuario del Museo Zoologico della R. Università di Na- poli ( Nuova serie ) - Napoli. Berliner Entomologische Zeitschrift - Berlino. Bollettino del Naturalista - Siena. Broteria - S. Fiel. Bullettin de la Societé Entomologique de France - Parigi. Deutsche Entomologische Zeitschrift - Berlino. Deutsche Entomologfsche Zeitschrift « Iris » - Dresda. Echange - Revue Linnéenne - Digoin. Entomologisk Tidskrift - Stocolma. Feuille des Jeunes Naturalistes - Parigi. Horae Societatis Entomologicae Rossicae - Pietroburgo. Insekten - Bérse - Lipsia. Mittellungen der Schweizerischen Entomologischen Ge- sellschaft - Scaffhausen. Naturalista Siciliano - Palermo. Rivista Italiana di Scienze Naturali - Siena. Rovartani Lapok - Budapest. Redia - Firenze. Societas Entomologica - Zurigo. Travaux scientifiques de l’ Université de Rennes - Rennes. Verhandlungen der K. K. zoologisch-botanischen Gesell schaft in Wien. - Vienna. Wienner Entomologische Zeitung - Paskau. Zeitschrift fiir wissenschaftliche Insektenbiologie - Husum. La Rivista è abbonata al seguenti periodici: Bollettino della Società Entomologica Italiana - Firenze. Frelon - Tours. Miscellanea Entomologica - Narbonne. or, |. (Conto corrente con la posta) PI | Anno IV.° NI 0% c_15 gennaio 1906 | ss RIVISTA DI DMMEROLOGIA 7 VO RGANO TMENSIEE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Mintonio Porta Professore all Università Òi Camerino ANATTTTTTTTT-<*C_T----_--_-----<*-=» non escluderebbe per verità qualche differenza, che però io non so trovare nella breve ed incompleta descrizione che ci da dell’ apparecchio sessuale. Per ora sono pro- penso a credere che il ma/colmi di Malta sia solo un’a- berrazione del Difurcatus. i Forse anche la Podistrîina cameroni Pie, non è che la forma femminile attera di questa specie; ma è troppo azzardo | esporre un giudizio, senza averla veduta. var. spectabilis Kiesw. — Rappresenta il tipo nell’ I- talia centrale e meridionale, ma è piuttosto da conside- rarsìi come var. geografica, che come specie a se. È più grande, ma presenta gli stessi colori, e quasi il mede- simo estremo addominale nel J; in sostanza la differen- za in questo consiste nei lobi del 6° seg. dorsale meno dilatati nel senso verticale e privi di un piccolo dente nel bordo superiore; lo stilo alquanto più curvato. Ma il WEISE ( Deut. Ent. Zeit. 1895 p. 216) ha veduti degli e- o semplari, raccolti a Palermo dall’ HENNENBERG, interme- dii tra il difurcatus e lo spectabilis, e perciò io credo che questo non sia che la forma continentale di quello. M. pellucidus Kiesw. — È un’altra specie a mandi- bole inermi, che pel colorito potrebbe avvicinarsi al pre- cedente; ma assai più piccolo. È profondamente diverso per mancare di qualsiasi appendice ai segmenti dorsali del J. I È citato del Tirolo; io lo posseggo delle Alpi lom- barde raccolto dal Dott. BERTONI. Io non conosco, che per le descrizioni, i M. decorus Bourg., fenax Kiesw., raymondi Kiesw., e prodigiosus Kiesw., che però credo debbano trovar posto presso le specie di Mesomalthodes precedentemente menzionate. M. vincens Gred. — Pel colorito e per le dimensioni si avvicina molto al nigriceps; secondo la descrizione dell’ autore dovrebbe presentare una macchia nera nel mezzo del protorace, macchia che nei miei esemplari manca, e così è aumentata la somiglianza al nigriceps. Avevo a tutta prima supposto che i miei esemplari ap- partenessero ad altra specie affine, perchè i miei g' non presentano nè « segmentis duobus ultimis dorsalibus elon- gatis >, ma soltanto | ultimo; né fui buono di vedere « penultimo ..... angulis apicalibus acutis subinflexis »; ma il GANGLBAUER che gentilmente si è prestato ad e- saminare i miei esemplari, asserisce che appartengono al vincens, ed io non avendo esemplari tipici per con- fronto, non posso ne debbo supporre diversamente. Sono costretto a comprendere questa specie fra i Mesomalthodes, perchè presenta le mandibole inermi; ma riconosco essere piuttosto artificiale questo raggruppa- mento, essendo questa specie la sola del genere che pre- SIATE (0) senta lo stilo del 6° seg. del YJ" nettamente forcuto, a branche sottili ed acuminate; carattere questo proprio al genere seguente. Raccolsi questa specie nella valle di Visdende, nel- I alto Cadore il 15 agosto 1886; credo vi appartenga pu- re una £ catturata sul Monte Grappa, presso Bassano il 12 settembre 1896. Primitivamente fu descritta, su tre esemplari raccolti dal GoBANz a Cologna il 6 settembre. M. picticollis Kiesw. — È la specie più piccola del genere e che evidentemente forma il passaggio ai Mal- tharcus; ha le mandibole inermi, lo stilo del 6° seg. ven- trale del J' è molto largo alla base, strozzato nel mez- zo e nuovamente dilatato all’ apice ove però non è net- tamente forcuto, ma soltanto profondamente smarginato, È una specie ben singolare sopratutto pei lobi del 5° ventrale lunghissimi, ripiegati all’ interno all’ apice, in modo da nascondere quasi completamente tutto 1’ appa- recchio genitale. x E comune in Sicilia. Maltharcus WEISE -M. ganglbaueri n. sp. — g' di mediocre srandezza, nero; il protorace è rosso, cogli angoli anteriori neri, le zampe completamente rosse; le antenne brune con gli articoli basilari giallastri e così pure le mandibole ed il bordo anteriore della fronte. Il capo e protorace sono lucidi, indistintamente puntati e pelosi, le elitre (prive di macchia apicale gialla) sono pure molto lucide, scar- samente pelose, molto grossolanamente e rugosamente puntate. ea Capo un poco più stretto del protorace, con occhi mediocri e non molto sporgenti, le guance lunghe, poco convesse, poco convergenti in un collo piuttosto grosso. Le mandibole sono minutamente dentate al loro bordo interno. I palpi mascellari presentano il primo articolo quasi altrettanto grosso come l’ ultimo. Le antenne sono piuttosto grosse e molto corte; esse arrivano appena ai due terzi delle elitre ed hanno gli articoli distintamente ingrossati verso l’ apice; l’ ultimo ( forse anomalia ?) tan- to dell’ antenna destra che sinistra, è brevissimo, sottil- mente peduncolato alla base, troncato all’ apice. Protorace più largo che lungo, quasi largo quanto le elitre, leggermente arrotondato alla base, fortemente arrotondato a semicerchio all’ apice; esso è tanto largo alla base che all’ apice, cogli angoli posteriori ottusi, ma ben marcati, gli anteriori ottusissimi; il bordo laterale è rettilineo. La superficie del protorace è poco convessa poco ineguale; essa è contornata da un solco marginale ben marcato, uniformemente profondo, senza interruzioni. Elitre due volte e mezzo circa lunghe, quanto la larghezza comune alla base. Alato. L'apparecchio genitale ( Fig. 5° ) presenta il 5° dor- sale, nero, brevissimo, arrotondato posteriormente; il 6° giallastro, un poco più lungo, largo alla base poco meno del precedente, fortemente convesso, fortemente ristretto ed arrotondato verso l’ apice; il 7° lungo quanto il pre- cedente, ma molto stretto a margini paralleli, biforcuto per una terza parte circa della sua lunghezza, terminan- te in due denti acuminati, tanto veduti per di dietro che di fianco, Il 5° ventrale è diviso sino alla base in due lobi membranosi, triangolari, lunghi circa due volte la loro larghezza basilare; il 6° porta uno stilo sottile alla See base; discretamente curvato, appiattito in senso orizzon tale all'apice ove termina in una forca lunga circa '/, della lunghezza totale dello stilo, le cui branche sono obbliquamente troncate all’ apice in modo da formare un angolo esterno ottusissimo, e l interno molto acuto; il TÈ segmento è visibile, per quanto poco sviluppato. Lungh. 3,5 mm. Descritto sopra un solo g' raccolto a S. Maria del Taro (Prov. di Parma ), l' 8 agosto 1905. M. nigriceps Muls. — Forma, dimensioni e colorito del precedente, dal quale è sopratutto diverso per le an- tenne assai più lunghe, raggiungendo |’ apice delle ali, pel 7° seg. dorsale del Y' notevolmente più lungo ed appena bilobo all’ apice, per le branche dello stilo tron- cate ad angolo retto all’ apice. Descritto dal DE MARSEUL fra le specie incerte, ben conosciuto soltanto dopo la descrizione del BOURGEOIS che lo colloca tra i veri Malhodes per presentare la stria laterale del protorace interrotta nel mezzo. Pei denti alle mandibole è da classificarsi tra i MalMarcus. Trovasi nel versante francese delle Alpi marittime, e la sua pre- senza in Italia non è ancora dimostrata. Gli esemplari citati dal BAUDI di Serra di Pamparato in Piemonte e quelli che quasi tutti posseggono di Val Pesio apparten- gono, secondo il GANGLBAUER, ad altra specie, non an- cora descritta. var. brevicornis m. — Ha la grandezza, forma e co- lore del tipo; soltanto quanto al colore presenta molta variabilità. Di una piccola famiglia presa presso 1’ Abe- tone, una 9 sola presenta il protorace colla colorazione tipica del nigriceps, cioè rosso cogli angoli anteriori ne- ri; un’altra ® ha il protorace bruno rossastro; il solo gl LEA, ART catturato e parecchie 9 presentano il protorace bruno piceo. Le zampe sono gialle, eccetto una 9 che le ha brune coi ginocchi giallastri; i palpi sono bruni e così pure le antenne, ma con gli articoli basilari giallastri. Capo e protorace lucido, glabro, non distintamente pun- tato, le elitre rugosamente puntate, scarsamente pelose. Diverso dal nigriceps pel colore più scuro, per le antenne più brevi, giacchè nel gJ' non arrivano all’ apice delle elitre, nella 9 appena alla metà delle medesime; per le elitre più scarsamente pelose e più grossolana- mente rugose; queste sono assai più lunghe che nella Specie precedente. Quanto all’ apparecchio maschile il 5° dorsale è mol to breve, e largo; il 6° è poco più lungo del precedente, largo alla base, notevolmente ristretto all’ apice; il 7° molto lungo, fortemente curvato in basso, bilobo all’ api- ce, coi lobi arrotondati ed alquanto divergenti all’esterno. Ne trovai una piccola famiglia battendo alcuni on- tani all’ Abetone, ma nel versante emiliano; di questa fa- miglia fa parte l’ unico gY' che io posseggo. Trovai una @ alle Pozze, un’ altra alla Fignola, sempre nel versan- te emiliano dell’ Appennino; e suppongo appartengano a questa stessa specie una 9 raccolta a Vallombrosa dal Prof. CECCONI, due di Sierra Zoccolino, raccolte dal Dott. SANGIORGI, ed una raccolta al Vulture dall’ Ing. BALDINI. Le 9 di queste ultime località sono a protorace total- mente rosso, ma non ne vidi mai il g. var. niger m. — Diverso sopratutto pel colorito to- talmente nero, anche alle zampe ed antenne; in una 9 solamente i ginocchi ed il 1° articolo delle antenne sono giallastri; le mandibole sono sempre giallastre. Le. an- tenne del y' non sono altrettanto lunghe quanto nel tipo REESE ma lo sono di più che nella var. precedente; esse arri- vano all’ apice delle elitre; le antenne della J' sono più sottili e raggiungono appena la metà dell’ elitra. Il 6° segmento dorsale del Y è alquanto più lungo che nel tipo, il 7° è più profondamente inciso all’apice, coi lobi più divaricati all’ esterno, che non nel tipo e nella precedente varietà. I lobi del 5° ventrale (Fig. 6°) sono alquanto più lunghi ed acuminati, ed è visibilissimo il 7° segmento ventrale. Ne ho raccolti due esemplari J7 e 9 nelle boscaglie del M. Penna, nell’ Appennino Parmigiano, e due g ed una £ ho catturati a S. Maria del Taro, al piede del M. Penna, nel luogo stesso ove catturai il J' del Gangl- baveri descritto più sopra. M. spathifer KiEsw. — Piccola specie, di colorito piut- tosto pallido, facilmente riconoscibile pei lobi del 5° seg. ventrale del S molto stretti ed allungati, ma dilatati all’ apice in un specie di spatola arrotondata. Si allon- tana molto dalle due precedenti specie per presentare il 5° seg. dorsale del Y' munito all’ apice di due appen- dici filiformi, pel 7° dorsale profondamente bifido, per le branche dello stilo sottili e non troncate all’ apice. Osservando che in tutti i miei esemplari, provenienti dall’ Appennino emiliano e toscano, il 7° segmento dorsale del J' (Fig. 7°) è lungo quasi il triplo di quello che lo figurano il KIESENWETTER e BOoURGEOIS, ed è più profon- damente forcuto, e colle branche molto più divergenti, pensai che nell’ Appennino potesse esistere una varietà locale e costante di questa specie, ma il GANGLBAUER afferma che i tipi del KIESENWETTER sono uguali ai miei esemplari, perciò resta solo da correggere le figure date LE "E pg dagli autori e completarne le descrizioni per ciò che riguarda il 7° segmento dorsale. M. cyphonurus Kiesw. — Mi ero formata un'idea del tutto sbagliata di questa specie, in causa principalmen- te della descrizione e figura del BoUuRGEOIS; il 7°. dor- sale del g' in quest’ autore viene descritto e figurato co- me formato di una porzione basilare semplice ed una apicale forcuta, mentre nei miei esemplari, determinati dal GANGLBAUER, il predetto seg. (Fig. 8) è diviso alme- no per */, in due lobi appressati e troncati all’ apice. Anche la descrizione del De MARSEUL ( non conosco quel- la del KIESENWETTER ) è sbagliata, in quanto asserisce essere il penultimo seg. dorsale munito di un’ appendice dentiforme, mentre tale appendice appartiene al 6°. seg. cioè al terz’ ultimo. Pare sia specie non rara nelle Alpi trentine, lom- barde e piemontesi. M. subductus KIiesw. — Dal BouRGEOIS considerato come varietà del precedente, ma è certamente specie distinta per quanto affine, per presentare le. appendici del 5°. dorsale del filiformi e non dentiformi; il 7°. dorsale diviso sino alla base in due lacinie arrotondate all’apice e non troncate; lo stilo del 6°. ventrale formato di due costole laterali riunite da una lamina mediana, la quale chiude completamente anche la forca terminale. Ne posseggo un g' raccolto nell’ Appennino modene- se; trovasi pure nei colli di Torino e nell’ Astigiano, se- condo BAUDI; nel Tirolo, secondo il BERTOLINI. Lo credo raro. M. cordiger Kiesw. — Facilmente riconoscibile al co- lorito pallido e pel protorace munito di una fascia me- diana rossastra longitudinale, ma sopratutto per l ap- parecchio genitale del g'. Il 5° dorsale è munito al- l’ apice ( non alla base del penultimo, DE MARSEUL ) di un’ appendice filiforme; il 7° dorsale diviso quasi fino alla base in due lacinie corte, larghe, troncate all’ api- ce; lo stilo del 6° ventrale fortemente ricurvo, dilatato all’ apice in una lamina breve, poco profondamente in- cisa. È specie comunissima in Sardegna. M. apterus Muls. -- Veramente questo nome dovreb- be rappresentare solo la forma senz’ ali, della quale il MuLsanT ha descritto la sola 9 ed io descriverò il g1. Da noi fino ad ora non venne trovata la 9 alata, ma il gf alato venne trovato dal Mar. RANGONI nei dintorni di Modena, ed incompletamente descritto dal Pic ( Echan- ge 1901 p. 25). Le forme alate di questa specie dovran- no, secondo il GANGLBAUER portare il nome di una spe- cie nordica, imperfettamente conosciuta, mal descritta dagli autori. Ma di questo si occuperà prossimamente il GANGLBAUER; ne io voglio appropriarmi quanto egli gentilmente mi ha scritto degli studi che ora sta com- pletando. Di questa specie, la cui 9 è abbondante in alcuni luoghi dell’ Emilia, io fin ora non ho raccolto che due soli g’, uno alato, l’altro nò; altri due J' alati ho veduti nella collezione BERTOLINI. L' apparecchio genitale è i- dentico tanto nella forma alata che attera e si compone ( Fig. 9) del 5° dorsale molto lungo, brevemente den- tato all’ apice; il 6° breve e piuttosto stretto; il 7° gros- so alla base, dentato di sotto e diviso per */ in due lacinie, modicamente divaricate, arrotondate all’ apice. Il 5° ventrale è diviso in due lobi lunghi quando il cor- rispondente segmento dorsale, accartocciati verso l’ in- Sca ra A RAIL ine dI: È pel, fine] PARA (a SE terno, arrotondati all’ apice; il 6° porta uno stilo molto esile, molto ricurvo, il cui apice è molto difficile a po- tersi esaminare perchè abitualmente nascosto nella con- cavità del 6° dorsale, ma rompendo uno dei miei esem- plari ho potuto vedere l apice dello stilo bruscamente ma poco dilatato, appena inciso all'estremo. Se poi il M. brachypterus Kiesw. sia o non sia specie diversa, è cosa di cui non posso occuparmi, non avendolo mai veduto. Per lungo tempo si considerò come sinonimo dell’ apferus, ma nel 1894 il RerrTER lo sepa- rò, affermando che era riconoscibile per avere i due primi articoli delle antenne giallo zolfini; egli però è d’ opinione che l’ indicazione di patria (Tirolo) del Kir- SENWETTER sia errata e che il brackyplerus si trovi nel- l’ Austria inferiore. Io non credo che il solo colore dei primi articoli delle antenne sia carattere sufficiente per separare una specie; anzi dirò che tre esemplari raccol- ti dal BERTOLINI nel Trentino hanno i primi articoli del- le antenne di color bruno livido, come tutti gli altri, mentre gli esemplari emiliani il più delle volte presen- tano il primo articolo delle antenne di color giallo zolfo. Ma un Y del Trentino ha Vl apparecchio genitale iden- tico a quello dei gJ' emiliani, e non posso perciò ammet- tere che la colorazione dei primi articoli delle antenne da sola sia sufficiente a distinguere una specie. Però né agli esemplari del Trentino, né a quelli dell’ Emilia si può applicare il carattere assegnatogli dal KiESENWET- TER, di avere le elitre di poco più lunghe che larghe, prese insieme; se mai il brachypterus è specie distinta, è su questo carattere che la distinzione potrà essere fondata; ma a me non risulta che in Italia esistano e- semplari consimili. AI LIO PS TIE RE RESI SPARE, OE eat] 9 M. ragusai FioRI —- È necessario cambiare il nome di ragusae (Nat. Sic. 1904. N. 9) in ragusai, per seguire le norme ora in vigore. Quando descrissi questa specie, non esaminai le mandibole, ed ora, restituiti i due esem- plari al RAGUSA, mi trovo nell’ impossibilità di control- lare un tale carattere; ma le affinità colla specie pre- cedente sono tanto profonde che io non dubito debba appartenere ai Mal{harcus. Nella descrizione dell’ apparecchio sessuale del credo di essere incorso in un errore. Scrissi che | ap- parecchio maschile si compone di due soli segmenti dor- sali, cosa che nello studio ulteriore mai ho riscontrata nelle specie del genere Ma/{harcus. La Fig. 10°, fin d’ al- lora disegnata alla camera lucida, non presenta infatti che due soli segmenti dorsali, ma sono convinto che là dove (a) ora ho tracciata una linea punteggiata, debba esservi un’ ulteriore articolazione, e che il largo e corto dente allora descritto come esistente sul margine ester- no del penultimo segmento, si trovi invece nell’ angolo npicale del 5° dorsale, che è poi l’ antipenultimo. Il ragusai parmi specie ben distinta dall’ apterus pel protorace più stretto alla base e col margine posteriore rilevato; per le elitre più pallide e di lunghezza molto maggiore. Ha i lobi del 5° ventrale molto più piccoli, lo stilo molto più grosso, munito di un tubercolo all’ i- nizio della forca; ma sopratutto è diverso per lo stilo distintamente forcuto, e per le lacinie del 7° dorsale, molto divaricate e curvate all’ esterno al loro apice. Descrissi il yg come attero, ma non mi stupirei che anche in questa specie esistessero due forme maschili, attera ed alata. Cgi 1E VEE M. chelifer Kiesw. — Piccola specie, alata in ambo i sessi, che si stacca dalle specie precedentemente ricor- date per mancare di appendici al 5° seg. dorsale del J, ma le presenta invece all’ apice del 6°; tale appendice è un largo dente, molto simile a quello del yagusai. Ma nel chelifer Vl ultimo segmento dorsale è troncato all’ a- pice e non diviso in due lacinie curvate all’ esterno. Non ne vidi esemplari italiani; fu citato del Tirolo meridionale dal GREDLER. M. montanus Kiesw.— Il Dk MARSEUL nel descrive- re questa specie scrive « derniers segments dorsaux trés allongès, penultibme armè de chaque còté d’ une dent spiniforme ». Il BOURGEOIS scrive invece « /° avant-der- nier armè de chaque cotè d' une dent spiniforme ». Chi dei due ha ragione? Io trovai abbondante sul Grappa una piccola specie corrispondente alla descrizione del montanus che presenta detto dente all’ apice del 5° (anti- penultimo) ed ho creduto avesse ragione il BOURGEOIS; ma ora il GANGLBAUER mi ha inviati due monfanus che presentano l’ appendice in discorso all’ estremo del 6° seg. dorsale, e descriverà prossimamente l altro. Questa specie venne citata delle Alpi del veneto die- tro mia indicazione, la quale è sbagliata. Delle Alpi ma- rittime fu citato dal BAUDI, ma ora resta a sapersi se gli esemplari del BAUDI siano o non siano uguali a quelli del M. Grappa. M. latialis n. sp. — Bruno giallastro pallido, col ca- po nero, il protorace bruno, con larga fascia mediana rossastra, elitre giallastre, con macchia apicale poco di- stinta, zampe ed antenne rossastre. Coperto di peli gri- giastri, molto abbondanti sulle elitre, scarsi altrove. LITTA Capo largo quanto il protorace nel y, più stretto nella £; occhi poco sporgenti e non molto grandi, però nel g' più grandi che nella 9. Mandibole giallo pallide, col bordo interno munito di una serie di piccoli denti. Palpi giallo pallidi alla loro base, coll’ ultimo articolo nero; questo ovale acuminato, più grosso dei precedenti. Le antenne presentano i due primi articoli giallo pallidi; nel J' sono quasi lunghe quanto il corpo, nella £ sor- passano di ben poco la metà delle elitre. Protorace di poco più largo che lungo, poco ristretto verso la base, la quale è fortemente arrotondata assie- me agli angoli posteriori; gli anteriori sono alquanto più marcati, ma smussati, rialzati. La stria marginale è in- terrotta nel mezzo del bordo laterale. Le elitre arrivano quasi all’ apice dell’ addome; la loro superficie è leggermente rugosa. Presentano ali tanto il J che la 9. Nel J' (Fig. 11*) il 5° segmento dorsale è piuttosto corto e privo di appendici; il 6° pure corto, fortemente dentato all’ apice, col dente rivolto in basso; il 7° bre- vissimo, bifido, colle lacinie acuminate, appressate fra loro. Il 5° seg. ventrale è diviso in due lobi membranosi non molto lunghi, arrotondati; il 6° porta uno stilo lun- go, sottile fortemente curvato, dilatato triangolarmente all’ apice, ove è smarginato. Prima d’ ora l avevo confuso col pinnatus al quale somiglia pel colorito e per la forma dello stilo; ma pre. senta isegmenti dorsali più brevi, ed un dente al 6° che in questo non esiste. È affine al monlanus, ma in que- sto l appendice del 6° dorsale è più sottile, tutti i se- gmenti dorsali sono più stretti ed allungati, il 7° non è più stretto del precedente ed è diviso in due lacinie più Ae lunghe; lo stilo del 6° segmento ventrale è più distinta- mente forcuto all’ apice. Lungh. 2 mm. Ho descritto questa specie sopra due soli esemplari raccolti a Frascati, nei monti Laziali, dal mio amico FALZONI il 16 giugno 1895. M. hexacanthus Kiksw. — È affine al precedente per l’appendice al 6° seg. dorsale del g7, la quale però è filiforme ed allargata all’ interno in una lamina appiat- tita, cioè ancor più lunga e sottile che nel monfanus e tutti i segmenti dorsali sono allungati come in questa specie. Vale a distinguerlo da tutti i precedenti la forma dello stilo del 6° ventrale, il quale è brevemente forcuto all’ apice, ma poco prima della forca è bruscamente ed angolosamente piegato indietro. È molto comune nelle Alpi e nella regione nuda dell’ Appennino settentrionale; si può raccogliere in gran numero, sul Vacinium, nella conca esistente fra il M. Corno alle Scale ed il Lago Scaffajolo, nell’ Appennino bolognese. ; var. brevistylus m. — Dei quattro esemplari raccolti nella regione nuda del Gran Sasso, il solo J' catturato, presenta lo stilo di metà più corto, e la porzione apica- le non è piegata indietro. Questa forma è più intensa- mente nera, anche la £ specialmente nelle parti infe- riori, e presenta, come nella var. orna/ulus Bourg. una macchia giallo zolfina all’ apice dell’ elitra. È dessa una specie distinta, una varietà, o soltanto un’ anomalia? Si vedrà in seguito; nell’ incertezza ho scelta la. via di mezzo. In generale io non sono molto propenso a vedere che Il’ unico esemplare raccolto in una regione debba essere anomalo; ma la cosa può anche essere così. M.? tetracanthus Kresw. — Confrontando la breve frase diagnostica del KIEsENWETTER (Berl. Ent. Zeit. 1871 p. 79) con quella dell’ hRexacanthus ( Mon. p. 303) si trova che le sole differenze fra queste due specie sono: il colorito nel /elracanthus più pallido ( fusco-niger e non niger ); la presenza in questo di una macchia gialla all'apice del- l’elitra che manca in quello; il 7° dorsale del J" meno profondamente bifido nel /efracantQhus, e principalmente la mancanza in questo di un prolungamento spinoso del 6° dorsale. Come dissi | hkexacanthus è specie comune. nella regione nuda del nostro Appennino; ma nelle bosca- glie sottostanti si trova abbondantissima una forma in tutto corrispondente al fe/racanthus ma provveduta del- la stessa appendice esistente nell’ hexracanthus. Forse che il KIESENWETTER non la vide? La cosa non è impro- babile perchè è abitualmente nascosta sotto alla ripie- gatura dello stilo. Siccome parte degli esemplari che servirono al KiesEeNWETTER furono raccolti in Toscana dal v. BRUCK, che ha raccolto moltissimo a Vallombrosa, e siccome io da Vallombrosa non ho ricevuto che l' We- xacanthus ad elitre macchiate di giallo all'apice, così parmi che il mio sospetto sia giustificato, ora che spe- cialmente è risaputo che qualcuna delle descrizioni e. fi- gure del KIESENWETTER è sbagliata. Se così fosse il fefracanthus Kiesw. non si potrebbe considerare che come varietà dell’ hRexacanthus, corri spondente all’ orralulus Bourg. i M. ruralis Kiesw. — Già assegnato dal WEISE al ge- nere Malharcus per la dentellatura interna delle man- DAT n dibole. Non conosco la descrizione originaria di questa specie; ma il De MARSEUL ( Mon. p. 97) descrive l’ ap- parecchio genitale del g' così: « derniers segments. dor- « saux allongés, penultibme armè vers le bout d’ un pe- « tit denticule dèfléechi, dernier fourchu, à lanières di- « latbes au bout, tronquèes obliquemeni, avec V angle « eolterne aigu; penultilme segment ventral èchancrè, « muni de chaque còoté d’ un lobe triangulaire, dernier « prèsentant une style courbé, a lanières acuminèes ». Il WEISE (Deut. Ent. Zeit. 1895 p. 215) ricorda, a pro- posito di questa specie, la punta del 6° seg. dorsale del J. E’ specie particolare alla Sicilia, che così come vie- ne descritta, io non ho mai avuto occasione di vedere. M. messenius FroRI — Quando lo descerissi (Nat. Sic. 1904. N. 4 p. 74) non ne avevo esaminate le mandibole; ora, grazie a due esemplari favoritimi dal Sig. VITALE posso affermare che sono dentate, come in quasi tutte le piccole specie affini. Ebbi il torto di confrontarlo al parthenias ed umbrosus, ai quali somiglia sì nel com- plesso, ma ben poco per l’ armatura genitale. Più tar- di mi è nato il sospetto potesse trattarsi del Rhastulifer Kiesw., e non avendo esemplari di questa specie per confrontarli, inviai i miei due al GANGLBAUER, il quale è d’ opinione che sia invece il ruralis Kiesw. Lasciando in disparte le altre parti del corpo che in queste piccole specie non presentano caratteri di serio valore sistematico, l’ apparecchio del y' risulta diverso: 1°. perchè nel messenius ( Fig. 12) non esiste alcuna appendice all’ apice del 6° seg. dorsale; 2.° perchè le due lacinie del 7° dorsale sono arrotondate e non troncate all’ apice; 3° perchè ciascuna branca dello stilo è bifida Re e non acuminata. Sugli ultimi due caratteri non può esistere alcun dubbio, perchè sono visibilissimi; sul 1° carattere potevo essermi ingannato, e siccome questo ha (secondo me) maggior valore, cosi ho voluto assi- curarmi che le appendici del 6° dorsale non fossero na- scoste sotto allo stilo o nell’ interno dei pezzi dorsali, ed ho rotto l’ unico esemplare g7 che possedevo di que- sta specie. Non avendo riscontrato il benchè minimo dente nei segmenti dorsali, persisto a credere che il mes- senius sia una specie distinta; non essendo verosimile che il KIESEWETTER ed il WEISE abbiano veduto ciò che.non esiste, ed essendo d’ altra parte quello, un ca- rattere di eccezionale importanza. M. recurvus BAUDI — Questo ed il precedente si di- staccano dagli altri piccoli MalMhodes aventi il 7° dor- sale del gJ' profondamente diviso, perchè mancano di ap- pendici ai segmenti dorsali, ma partecipano ancora del gruppo precedente per lo stilo fortemente curvato. E’ appunto la conformazione di questo stilo che rende im- possibile confondere con altre specie il recurvus Baud., essendo esso fortemente curvato in modo che l apice è diretto verso l’ estremo anteriore - dell’ insetto; quest’ a- pice non è precisamente forcuto, ma soltanto brevemen- te bilobo. Vive nelle Alpi marittime, ma discende fino in re- gioni prossime al mare, Nizza, S. Remo, Monaco, etc. M. ensifer Kiesw. — Specie molto distinta; lo stilo ricorda la precedente specie per essere appena bilobo all’ apice, ma non ricurvo all’ innanzi; ma sopratutto distintissimo perchè le due lacinie del 7° dorsale del J' sono alla loro base tanto distanti da poter abbracciare lo stilo, sotto al quale s’ incrociano; esse, in altri termi- ESE NENE ni, sono inserite ai due angoli del precedente segmento e costituiscono realmente due distinti organi. E’ esclusivo della Sardegna. M. sardous MorTscH. — La breve descrizione, ripro- dotta dal De MARSEUL (Mon. p. 100) non è certo sut- ficiente al riconoscimento di questa specie; ma ciò non ostante io credo si possano ad essa riferire i numerosi esemplari dei dintorni di Cagliari, che più spesso ve- donsi nelle collezioni col nome di corsicus Kiesw. La descrizione del KIESENWETTER (1871 p. 79) non può certo completamente riferirsi a questi esemplari che presentano la parte mediana del protorace giallastra, mentre il corsicus dovrebbe avere solamente il bordo anteriore e posteriore del protorace giallo; questo deve avere l’ estremo delle elitre a macchia gialla, mentre gli esemplari di Cagliari hanno le elitre uniformemente bru- ne. Quanto all’ apparecchio maschile (Fig.* 13), sembra corrisponda abbastanza bene alla descrizione del corsicus, eccetto le lacinie del 7° dorsale che il KIESENWETTER dichiara « apicem versus sensim dilatatis », mentre non lo sono per nulla negli esemplari che io riferisco al sardous; ed anche lo stilo che KIESENWETTER afferma « apice emarginalo-truncato », è nei miei esemplari ab- bastanza profondamente forcuto. Inoltre il corsicus viene assegnato ail MalMinellus e dovrebbe perciò presentare la stria marginale del protorace interrotta, mentre non lo è affatto negli esemplari dei dintorni di Cagliari. Il MoTscHULSKyY non da alcun particolare sulla strut- tura dell’ apparecchio genitale, perciò le mie deduzioni non possono essere certe; tuttavia per ciò che riguarda il colore mi sembra di possedere sufficienti indizi per affermare che la specie di cui parlo sia realmente il SIL rase sardous. Infatti l’ assenza della macchia gialla alle elitre è chiaramente affermata dalla sezione nella quale viene collocato dall’ autore; la stria giallastra nel mezzo del protorace viene dichiarata quando afferma la sua somi- glianza all’ aurilus (pulicarius Redt.), che appunto la presenta. Non già che io creda che questi caratteri de- sunti dal colorito siano da soli sufficienti a distinguere una specie, ma dimostrato che gli esemplari della Sar- degna non corrispondono al corsicus, nè ad alcun’ altra specie di Ma/{hodes, è lecito supporre che appunto que- sta sia quella specie che il MorscHULSKy chiamò sardowus. Lungh. 2,9 mm. Ho raccolto il sardous presso lo stagno di Quartu ed a Sicci non molto distante da Cagliari; col nome di corsicus lo ricevetti dal BaubpI. Qualcuno manda per sardous il cruciatus Baud., ma trattasi evidentemente di svista. M. pulicarius Redt. — Si accosta un poco al prece- dente pel colorito, ma è più corto. Profondamente diverso pel 7° dorsale del J' inclinato in basso, non molto pro- fondamente, ma largamente forcuto, pei lobi del 5° ven- trale stretti ed allungati; lo stilo è fatto come nelle due specie seguenti. Ha le mandibole dentate. Credo sia cosa ancora da dimostrarsi l’ esistenza, gia affermata, di questa specie in Sardegna; io non ne ho mai veduti esemplari, se non di origine austriaca. M. umbrosus Kiesw. — Piccola specie completamente nera, avente lo stilo conformato come nel precedente, ma i lobi del 5° ventrale sono assai più larghi e brevi, ed il 7° dorsale è diviso fin quasi alla base in due lacinie filiformi, appressate. SA Piuttosto frequente nei colli emiliani; lo posseggo del Teso e di Vallombrosa in Toscana; Vl ho raccolto in valle Orfenta al piede della Majella; fu raccolto dal FALZONI nei colli del Lazio. M. parthenias Kiesw. — Simile al precedente, ma lo stilo del gJ' presenta una grandissima forca a branche sottili ed appuntite, molto divaricate; le due lacinie del 7° dorsale ssono fra loro distanti alla base, non tanto quanto nell’ ensifer, ma altrettanto quanto nel messenius; tali lacinie sono piatte, allargate ed arrotondate all’ apice. Lo posseggo della Calabria, del napoletano e dei dintorni di Roma. M. baudii n. sp. — Piccolo, completamente nero, ec- cetto le mandibole ed il primo art. delle antenne giallo, le zampe e le elitre bruno giallastre. Minutamente pelo- so, con peli grigiastri, molto più fitti sulle elitre che altrove. Capo più stretto del torace tanto nel g' che nella ®, poco ristretto verso la base, con occhi poco spor- genti, nel g' non sensibilmente più grandi che nella 9. Mandibole munite, sul bordo interno, un poco prima del- l’apice, di una serie di piccoli denti. Ultimo articolo dei palpi mascellari grande, ovale acuminato, i precedenti molto corti assai più sottili. Le antenne del g' sorpas- sano in lunghezza le ali, nella £ arrivano appena al- l'apice delle elitre. Protorace di poco più largo che lungo, anteriormente largo quanto le elitre, più stretto alla base; il margine anteriore è troncato, rettilineo, il posteriore discretamen- te convesso; il margine laterale è rettilineo, privo di striola marginale; gli angoli posteriori sono ottusi, gli anteriori nettamente troncati, un poco rialzati, La su- Tosoni: perficie del protorace, per quanto scarsamente, è pur distintamente pelosa, ma non visibilmente puntata. Elitre a superficie rugosa, lunghe circa due volte e mezzo la loro complessiva larghezza basilare; prive di macchia apicale gialla. Le ali esistono in ambo i sessi. Nel J' ( Fig. 14) il 5° segmento dorsale dell’ addo- me è largo è non molto lungo; il 6° più lungo e forte- mente ristretto verso l’ apice; il 7° diviso sino alla base in due lacinie non molto divaricate, mediocremente lun- ghe, appiattite e troncate all’ apice. Il 5° ventrale (Fig. 15) è diviso in due grandi lobi arrotondati all’ apice; il 6° porta uno stilo largo alla base, molto assottigliato nel mezzo, poi diviso all’ apice in due lobi laminari, di- varicati all’ esterno, più spessi sul bordo esterno che sull’ interno; lo stilo è pochissimo curvato, Lungh. 2-2,5 mm. Sicilia, ricevuto in dono dal Cav. BAUDI, senz’ altra indicazione. Il BAUDI aveva determinati i due esemplari che hanno servito alla mia descrizione per laciniatus Kiesw. Quantunque io non abbia mai veduta questa specie, pu- re non ho esitato a descrivere il baudii perchè le dif- ferenze colla descrizione 24° e colla Fig. 20 del KTESEN- WETTER sono così evidenti da persuadere chiunque. Per quanto siano stati riscontrati errori (qualcuno anche grave ) nelle descrizioni e figure del KIESENWETTER, pu- re non è presumibile che la descrizione e figura del suo laciniutus possano riferirsi alla specie che ora ho de- scritta. Infatti egli descrive il 7° dorsale come munito di due appendici lunghe e filiformi, non larghe, piatte, troncate all’ apice; egli descrive e figura lo stilo forcuto come nell’ wnbDrosus e parthenias, non come bilobo; le Il e branche dello stilo sono secondo KIESENWETTER filiformi e dirette indietro, non laminari e dirette ai lati. Del resto riproduco (Fig. 16), per maggiore chiarezza, il disegno dato dal KIESENWETTER, ed ognuno parmi, potrà persuadersi che le differenze fra il suo /aciniatus ed il baudii sono tanto profonde da giustificare la mia suppo- sizione, che trattisi di due specie diverse. Il baudii sembrerebbe affine al lobatus Kiesw. (che non conosco) per la struttura dell’armatura genitale, ma la base del protorace gialla in questo, nera in quello, la presenza di una macchia apicale gialla alle elitre nel lobatus, che manca nel baud, V area di distribuzione diversa, persuadono che non può esservi rapporto alcuno fra le due specie. M. pinnatus Kiesw. — Specie affine alla precedente ma molto più pallida, abitualmente con linea giallastra nel mezzo del protorace. Il yJ' è caratterizzato più spe cialmente dal 7° seg. dorsale diviso in due lacinie poco divaricate, sottili, terminate in punta; il 5° ventrale (Fig. 17) diviso in due lobi arrotondati, più brevi che nella specie precedente; lo stilo è sottile, moderatamente cur- vato, terminante in una forca, la cui apertura è chiusa da una lamina sottile appena incisa all’ apice, nella linea mediana. Per la forma dello stilo ricorda il subductus Kiesw. Si potrebbe anche ammettere uno stretto rappor- to fra il pinnatus e baudii per ciò che riguarda lo stilo, essendochéè in ultima analisi la differenza consiste sol- tanto nell’ incisione terminale, che nel baudii è più pro- fonda tanto da dividerne la porzione terminale in due lobi; se non fosse la forma assolutamente diversa dal 7° dorsale, avrei creduto che l’ uno fosse solamente varietà dell’ altro. Ber go Rs Il KIESENWETTER vide il pinnalus di Sicilia, Napoli e Toscana; in questi ultimi anni l ho raccolto, sempre però raro, delle colline Bolognesi, alle Lagune, a Monte Mario, ed altri ne ho ricevuti dal Sig. TIRELLI raccolti nei dintorni di Roma. M. manubriatus Kiesw. — Fra le piccole specie a mandibole dentate, è forse la più comune in Italia ed anche la più diffusa; ma presenta due forme, che per sfumature insensibili passano dall’ una all’ altra, 1 una più diffusa nella parte settentrionale, l altra nella parte centrale d’ Italia. Sembra che il De MARSEUL abbia avuto sott'occhio ambedue le forme, quando scrive che nelle varietà la base delle antenne e le zampe sono gialle; e così ap- punto si presentano gli esemplari emiliani in confronto di quelli dell’ Abruzzo e del Lazio. Inoltre la forma me- ridionale è alquanto più grande (2,9-3 mm.), ha le elitre più intensamente nere, colla macchia terminale per so- lito meglio distinta e presenta qualche lieve differenza nell’ apparecchio genitale maschile. Così p. e. (Fig.* 18) i lobi del 5° ventrale sono nella forma meridionale più lunghi e raggiungono i */, della lunghezza totale dello sti- lo; le lacinie del 7° dorsale sono alquanto più corte e più larghe; lo stilo sopratutto e più distintamente qua- dridentato nel bordo apicale, mentre nella forma setten- trionale (Fig.° 19) lo stilo non ha bene sviluppati che i due denti esterni. E così ho terminata la rassegna delle specie italia- ne, a me note, del genere Maltharcus. Io non cono- sco, ma credo vadano aggregate ai Maltharcus anche il 4-spinus Kiesw., insularis Kiesw., cognatus Costa, siculus Kiesw., aemulus Kiesw., selifer Baudi, corsicus Kiesw., ha- OE matus Kiesw., boicus Kiesw., laciniatus Kiesw., atomus Thoms., ed Rhastulifer Kiesw., che tutte vennero ricordate come proprie della fauna italiana. M. (Malthodinus) facetus Kiesw. — Non conosco la descrizione primitiva del KIESENWETTER, ma tanto dalla tavola sinottica del De MARSEUL, che dalla breve de- scrizione, apparisce che questa specie dovrebbe presen- tare lo stilo del J' solamente forcuto. Ma più chiara è ancora la descrizione e figura del BourGEOIS (Faun. Gal. Rhén. p. 189) ove il 7° seg. dorsale è descritto e figu- rato « formant une fourche fendue jusquwa la base, « branches menues, arrondies au bout et recourbèes l u- « ne vers Vl autre en forme de forceps » e lo stilo è de- scritto e figurato « légeérement recourbé en S, divisé à « son extremitò en deux lanières un peu èlargies, tron- « quees- echanerèes au bout ». Io ho veduti esemplari, provenienti da Oneglia, nella collezione de BERTOLINI, completamente conformi a questa descrizione, e mi preparavo a descrivere come specie nuova gli esempla- ri emiliani che presentano il 7° dorsale colle lacinie parallele e le stilo diviso sino alla base in due branche ( Fig. 20) fra loro parallele per circa */, della loro lunghezza, divaricate e troncate all’ apice; quando, per gentilezza del GANGLBAUER, vengo a sepere che gli e- semplari tipici del facefus di KIESsENWETTER sono preci samente eguali ai miei emiliani. La cosa mi ha stupito non poco, perché non potevo supporre che il KIESENWET- TER, il quale aveva già descritto il procerulus a stilo bifido, non si fosse accorto che precisamente il facetus presentava una identica struttura. Ad ogni modo una volta constatato che la specie emiliana è certamente il facetus Kiesw., resta a sapersi che cosa sia poi la specie drop descritta dal BourGEoIS propria alle Alpi marittime, Piemonte e Toscana. Io sono riconoscente al GANGLBAUER che mi ha im- pedito d’ ingombrare la scienza con un nome inutile, e lo ringrazio di questo e di tante altre indicazioni ed insegnamenti di cui ho fatto tesoro in questa mia pub- blicazione, sempre però citandone la provenienza. Appartiene certamente al sottogenere MalModinus anche il procerulus Kiesw., che è stato dubitativamente citato dell’ Emilia; io però non credo che vi si trovi, ma credo piuttosto che qualcuno, forse il BAUDI ed il Pr- RAZZOLI, accortosi che gli esemplari emiliani avevano lo stilo bifido, non abbia potuto riconoscervi il facetus, ed abbia creduto, come io ho creduto, d’ aver sott’ oc- chio una forma affine al procerulus, sebbene diversa. Può essere che al sottogenere Mal{hodinus debba ag- gregarsi pure il quadrifidus Weise che però è profon- damente diverso, a giudicarne al meno dalla descrizione. Mentre il presente lavoro era in corso di stampa, ho letto sul « Bulletin de la Sociéte Entomologique de France, N. 17, 1905. p. 238 », una pubblicazione del BouR- GEOIS dal titolo: « MALTHODES et PODISTRINA », in cui lA. riconosce come 9 attera del M. maurus la Podi- strina continua Bourg., ed inoltre adotta l idea di riser- vare il nome di Podistrina ai Malthodes nei quali tanto il g' che la $ sono atteri. Bologna, Novembre 1905, IO TA RECENSIONI L’EÉchange, Revue Linnéenne — An. 2A 0o (Vedi NA25905)E Pic, M. — Un Anaglyptus nouveau de Gréèce — DL 109, Descrive 1’ A. luteofasciatus. Pic, M. —- Nouveaux Coléoptères d’ Algérie et d°’ A- sie occidentale — p. 153. Appartengono ai seneri Adoretus, Clebrio, Attalus, Sibinia, Cathormiocerus, Trachyphlaeus, Stenopterus, Dorcadion, Copto- cephala. Sainte - Claire - Deville, I. -—— Notes sur les Hydraena d’ Algérie — (Memoria fuori testo, N. 248). Descrive tre nuove specie: H. pici, leprieuri, numidica. Pic, M. — Coléoptères nouveaux, provenant de Fran- ce, Gréèce, Algérie et Turquie d’ Asie. — p. 161. Appartengono ai generi Desimia, Cantharis, Rhagonycha, Danacaca, Hymenalia, Tychius, Prionolixus, Purpuricenus, Cry- ptocephalus. Riporto la descrizione del Cryptocephalus septimaniensis della Francia meridionale. Relativamente stretto ed allungato, subparallelo, un pò convesso, leggermente brillante, giallo-ros- sastro al di sopra, con le elitre appena più chiare, parte infe- riore (ad eccezione della parte mediana del petto, gialla) e pi- gidio scuro; testa senza macchia rossa o scura, vertice legger- mente convesso, non solcato, con impressione trasversale fra le antenne; antenne lunghe, gialle alla base, scure alla estremità; protorace molto corto, bordato di nero alla base con gli angoli posteriori sporgenti; scudetto lungo, subtriangolare, scuro con una macchia gialla; elitre relativamente lunghe, parallele, con sutu- ra oscura, marcate di strie con forti punti che si indeboliscono "SA, b ‘ ae gi pe le Moto AL Tie Metti Gila SR man mano verso l’ estremità; callo omerale poco marcato; gambe gialle, mediocri. — Lungh. 2,5 mm. Differisce dal minutus F. ( fulvus Goeze ) per la forma più allungata del corpo, la testa intieramente pallida, vertice semplice; dal pusiltus F., per la forma e le elitre gialle. Pic, M. — Captures diverses, noms nouveaux et dia gnoses (Coléoptères) — p. 169. Tutte estranee alla nostra fauna appartengono ai generi Scaphosoma, Ludius, Drilus, Ptinus, Pseudodorcatoma (n. g. presso Dorcatoma), Vrilleta. Pic, M. — Espèces et variétés nouvelles de. Coléo- ptères de France et Turquie d’ Asie — p. LTT. Appartengono ai generi Anoxia, Ptosima, Rhagonycha, Ctenio pus, Strophomorphus, Leianisorhynchus (n. g. del gruppo degli Otiorhynchini), Cassida, Pseudocolaspis. Riporto la descrizione della n. var.; Cassida meridionalis var. viturati — Scura sul disco, con il contorno variabilmente iscurito, e alle volte largamente sul protorace; di sutto del corpo scuro, gambe gialle. — Francia meridionale. i Pic, M., Notes Entomologiques et Descriptions, p. 185. L’ unica forma che riguarda la nostra fauna è la n. v. neapolitana del Malthinus bilineatus Kiesw. — Piccola, intie- ramente gialla, pallida, ad eccezione di 2 fascie protoraciche e di 2 macchie sulla testa dietro gli occhi, nere. o d’ un bruno nero; antenne debolmente oscurite a partire dal 3° articolo; pro- torace stretto a fascie divergenti; elitre corte e larghe, conco- lore con una macchia apicale d’ un giallo-zolfo. Lungh. 2,5 mm. — Italia (Napoli). Ben distinta per la for- ma e la colorazione scura che non ricopre tutta la parte poste- riore della testa. A. PoRTA Prof. A. PorTA Direttore responsabile Camerino - Tip. Savini RICEVUTA = Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. | Esportazione ed importazione di qualsiasi genere. di oggetti di Storia Naturale Tutto l’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conservare oggetti di Storia Naturale s | Gechi di ugtro per uomini, animali, fisure, siccattoli eee. Uccelli e penne per mode, acconciature e ornamento | Cataloghi con prezzi correnti gratis. IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI PERIODICI DI SCIENZE NATURALI “© NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI = - e Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV). Ab- bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bollettino del Na- turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore (An- no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 — Avicula: Giornale ornitologico italiano ( Anno IX) Abbonamento L. 4, Estero L. 4, 50. Abbonamento cumulativo ai 3 periodici L. 9 all’anno Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale RARA: Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. in; 8 febbraio 1906 bi ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTER ui Direttore: Jfntonio Porta Professore all’ Università di Camerino T_T °° <<< n, DA É SOMMARIO Necrologio I. JACOBSON - I uiriistonis sardoa sp. n. Prof. A. PorTA - Revisione degli Stafilinidi italiani - II Parte - Trichophyini, Habrocerini, Ta- chyporini ( continua ). Prof. A. FroRI - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Estero L. 7 pagabili anche in due rate CAMERINO d TIPOGRAFIA SAVINI | | L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con diritto si ai fascicoli arretrati. : Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà anche essere | soddisfatto in due rate di L. 3 per l' Italia e di L. 3,50 per l'estero, pagabili la prima entro V Aprile, la seconda entro il Settembre. ot: Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento sono pregati di inviarlo entro il Maggio. L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come rinnovato. I soli abbonati. sono collaboratori; agli Ain delle memorie compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au- tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte în italiano. La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan- done la traduzione in italiano. i Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre cambi ecc. Queste inserzioni non DOSa9no oltrepassare la lunghezza È di cinque linee. La Direzione può di... di pubblicare qualsiasi memoria, senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- , diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la parte bibliografica. SA Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi: ) Copie soa rano Per:4'pasmerco oa ee ad 002 | Per 8 e a A n: book 0) Lo | Per (64 e a Per ogni foglio di 16 pagine in più «1 3,50 | 3, 75 i La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de- , gli Autori. i + INSERZIONI A PAGAMENTO «& Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina Lil25 Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di‘pagina L. 0,35 4 Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Wntonio Porta | Istituto .di Zoologia e Anat. Comp. + Università = Camerino. fnno I° - N. 2 15 Febbraio 1906 RIVISTA (OLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLBOTTERI Direttore: ntonio Porta Professore all’ Università di Camerino Apprendiamo con dolore la morte di GECO TErOSENI avvenuta 09 Novembre 19057%m cuna eseur sione al Gran Sasso d’ Italia. Egli scomparve, nel buio caliginoso della nebbia, travolto in un abisso profondo e ignorato, dalla terribile bufera che si riversò sulle cime affascinanti di quel Gran Sasso che tanto amava, ed ave- Va così spesso asceso. Appassionato e colto Coleotterologo ave- va già, benchè giovanissimo, messo insieme una bell'afraecoltardi Coleotteri. Eifopreslokha colto @neliftaniro ra dellla gioventù, mentre Egli avrebbe potuto dare la it i e e oe) ad daro < di fe n pmi ale e SR Pei SY saggio del suo ingegno scientifico ed. osser- vatore. Alla sua tomba, perduta nel candore del- le nevi, varda il nostro: vale! LA DIREZIONE ). Jacobson DA Labidostomis sardoa sp. n. Lab. taxicorni Fabr. et maroccanae Lef. colore structuraque simillima, sed punctura pronoti brevioris longe diversa. d'. Validiuscula, cylindrica, obscure cyanea, elytris ochraceo-testaceis. Antennae valde compressae, basin pronoti longe superantes, unicolores violaceo-nigrae; ar- ticulo 1° valde compresso, antice carinato, longitudine articulis 3° et 4° simul sumptis aequilongo; articulis 2° et 3° parum compressis, 1° multo angustioribus; articulo 4° triangulari, compresso, 5° dimidio angustiore; articu- lis 5°-10° valde deplanatis latisque, subquadrangularibus (ut in L. faxicorni); articulo 11° eodem modo deplanato, maximo, apice attenuato, marginibus duobus apicalibus concavis. Caput latum, subquadrangulare, tenuiter brevi- terque albido pilosum; labro piceo; clypeo profunde, vix perspicue quadrangulatim, potius parabolice exciso; man- PIRO dibulis validis, capite parum brevioribus, sat rectis, ante apicem solum curvatis, margine externo-superiore prope basin arcuato laminatim eminente; fronte late, haud profunde excavata, excavatione antice multo profundiore, rugosa rudeque punctata; vertice convexo, subopaco, alu- taceo, substrigoso et parum ruguloso punctato, medio antice foveola angusta impressa ornato; genis opacis, post oculos latiusculis. Pronotum longitudine sia duplo latius, subito post medium latissimum, antrorsum post- rorsumque aequabiliter angustatum; angulis posticis 0- btusis, rotundatis; margine postico bisinuato, medio ro- tundatim producto; marginibus lateralibus eroso-crenula- tiss superficie nitida, punctis inaequalibus irre- gulariterque dispotis, sed maxima ex parte non rugo- sis parvis sparsisque, solum punctis ad margines anticum et laterales usque ad angulos posticos spatio angusto confertis, magnis rugosisque; locis duobus disci, nonnihil intus a lineis oculos cum angulis pro- noti posticis conjungentibus positis, fere omnino impun- ctulatis, lucidis. Scutellum ruguloso-punctulatum, me- dio spatio angusto (non costula) laevi. Elytra sat dense punctulata, opaca, humeris nitidis. Corpus subtus pede sque breviter tenuiterque flavido (?) pilosum. Pedes antici longissimi; femoribus anticis subtus obtuse subcrenulato costatis, ante apicem subito attenuatis; tibiis anticis for- titer curvatis. — Long. 12 mm., lat. 5 mm. HaB. Sardinia. — Specimen unicum YJf' in coll. Mus. Zool. Acad. Caes. Sc. Petrop. Pietroburgo, Dicembre 1905. PRI A N PDS DT et o AT] SN RETE VET AO I° PESI VELE SATA Hi \ +ARST Le ORTONA eat ETA PONE NS O 1 SA Antonio Porta er Revisione degli Stafilinidi italiani I PARTE Trichophyini — HaDrocerini - Tachyporini *»ann___—>_T—T—"<———-—- CCNI SII DORIA n ORTO) Il BERTOLINI |’ indica del Piemonte, Emilia e dubi- tativamente del Trentino; il PANDELLE e il FAUVEL l’in- dicano pure del Tirolo; il FroRI ne ha del Gargano. È una specie facilmente distinguibile, può solo con- fondersi col binotatum Gravh., indicato dal Bertolini del- l’ Emilia. Credendo questa indicazione errata io non a- vevo compreso questa specie fra le italiane, quando il Prof. Fiori mi avvertì che egli nel circondario di Mode- na, sotto una corteccia di platano, ne catturò quattro esemplari. Il binotatum differisce dal bipustulatum per l'orlo laterale delle elitre con pubescenza fine e densa, per le antenne corte non raggiungenti l’orlo posteriore del pro- torace, per le elitre più lunghe, per la macchia basale delle elitre che raggiunge i lati, e per l'addome munito solo di setole ai lati e non al dorso. 2. — C. litoreum Linn., Syst. Nat. ed. X, 422. maculatum Fourcr., Ent. Paris, I, 169. cellare Fabr., Ent. Syst., I, 2, 952. bimaculatum Fabr., Ibid. 533. pubescens Payk., Mon. Carab. App. 138, Paone e tomentosum Rossi, Mant. Ins. 97. incertum Hampe, Stett. Ent. Zeit., 1850, 349. Debolmente convesso, nero-bruno, con densa pube- scenza gialliccia; protorace con una larga macchia gial- lo-bruna diffusa agli angoli posteriori; elitre con una macchia giallo-bruniccia obliqua, allungata dalla base verso il mezzo della sutura; bordo dei segmenti addomi- nali rosso-bruno, base ed estremità delle antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Antenne più lunghe della testa e del protorace presi insieme, col penultimo articolo ap- pena più lungo che largo, ed ultimo oviforme. Protorace poco più largo delle elitre, con gli angoli posteriori di- ritti, e con punteggiatura fine e densa. Elitre d’un terzo circa più lunghe del protorace, finemente zigrinati, con gli orli laterali pubescenti. Addome con setole piuttosto fine ai lati, più robuste all’ estremità; 6° segmento ven- trale del JY" con una profonda incisione triangolare. Tarsi anteriori del J' dilatati, col 1° articolo più corto e un po’ più stretto del 2.° — Lungh. 4-5 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Trentino, Piemonte, Emi- lia, Corsica, Sardegna; io credo che si estenda in tutta Italia. E una specie mirmecofila trovandosi talvolta in- sieme al Lasius fuliginosus Latr. Distinto dal bipustulatum per il corpo meno conves- so, per le antenne più lunghe, per gli angoli posteriori del protorace diritti, per le elitre zigrinate, per l addo- me munito solo di setole piuttosto fine ai lati, etc. Alle volte il protorace è quasi interamente rossastro; negli esemplari immaturi anche le elitre sono giallo-bruniccie. 3. — C. pubescens GrAvH., Micr. 130. lestaceum Fab., Ent. Syst. I. 2. 535. sericeum Boisd. Lac., Faun. Ent. Paris I. 519. SE var. immaculatum STEPH., Ill. Brit., V. 1868, 190. fusculum Er., Kf. M. Brand. I. 391. pedicularium Boisd. Lac., Faun. Ent. Par. I. 519. rufum Grimmer, Steierm. Col., 1841, 35. Molto convesso, nero o bruno, con lunga e fitta pu- bescenza grigia; bordo posteriore del protorace, e dei segmenti addominali rossicci; base ed estremità delle antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Le antenne sono piuttosto corte, raggiungono appena l’ orlo posteriore del protorace, col penultimo articolo più largo che lungo, e l’ultimo allungato oviforme, assimetrico. Protorace. gra- datamente ristretto in avanti, con gli angoli posteriori subottusi, e punteggiatura molto fine e densa. Elitre di un terzo circa più lunghe del protorace, ristrette dalla base all’ apice, con punteggiatura un po’ più forte. Ad- dome con punteggiatura molto fine e densa, con fine se- tole ai lati e all’ estremità; 6° segmento ventrale del gf leggermente inciso a triangolo. Tarsi anteriori del J' come nella specie precedente ma più robusti. Lungh. 3,5-4,5 mm. — Tutta Italia. È una specie mirmecofila trovandosi talora assieme al Lasius niger e ad altre specie di formiche. La co- lorazione è molto variabile, spesso le elitre sono più chiare del restante corpo, alle volte tutto 1 insetto è giallo-bruniccio, e negli individui immaturi giallo. Non ostante che tutti gli Autori, ad eccezione del FAUVEL, tengano separato dal C. pubescens, il C. immaculatum come specie a se, tuttavia io, dietro l’esame di nume- rosissimo materiale di varie regioni, mi sono convinto che questa separazione è artificiosa, poichè ad eccezione delle dimensioni più piccole ( Lungh. 2,9-3 mm.), tutti gli altri caratteri sono variabilissimi, e non facili ad essere NEO apprezzati. Io. quindi condivido pienamente l opinione del FAUVEL, e credo che il C. immaculatum debba es- sere considerato come una forma a dimensioni piccole del C. pubescens. Il BERTOLINI l’ indica della Liguria, Piemonte, Emilia, Sicilia, Pantellaria, io ne ho osservato pure dell'Abruzzo; credo sia diffuso in tutta Italia, ma meno comune del C. pubescens. 4. — ©. pedicularium GraAvH., Micr., 135. truncatellum Gravh., Mon., 5, 3. pusillum Steph., IU. Brit., V. 190. ab. lividum ER., Gen. Staph., 299. tauricum Motsch., Bull. Mosc. 1860, II. 575. Testa rosso-bruna o nera, lucida. Protorace più lar- go delle elitre, con angoli posteriori arrotondati, e colo- razione variabile, per lo più nero o bruno-nero con bordi più chiari, spesso chiaro o rosso-bruno più scuro. Elitre così lunghe, spesso più corte del protorace, di questo più fortemente e densamente punteggiate, con colorazio- ne per lo più nera o bruno-nera, con bordo posteriore rosso-bruno, spesso più chiare alla sutura e ai lati, o uniformemente rosso-brune o bruno-gialliccie. Gambe, palpi e antenne giallo-brunicci. Sesto segmento ventrale del J' leggermente inciso a triangolo. Lungh. 2-2,5 mm. — Tutta Italia. Vicino alla var. immaculatum, più piccolo, più cor- to, elitre ordinariamente più corte, punteggiatura meno fine e densa, tarsi posteriori più corti, etc. Nelle forme immature il corpo è completamente gial- lo (fruncatellus Grav.). Gli individui chiari di questa specie sono facilmente riconoscibili dal C. monzicola per gli angoli posteriori del protorace arrotondati. In alcuni individui le elitre sono alquanto più lun- SERIA E ghe del protorace, e la colorazione è per la maggior parte gialliccia o rosso-bruna. Pur riconoscendo che i caratteri differenziali dal tipo sono illusori, tuttavia ten- go distinta questa forma non però come una varietà, bensì come una aberrazione (ab. lividum Er. ). Il BERTOLINI l' indica del Trentino e della regione mediterranea; dal copioso materiale osservato credo po- ter asserire che si trova in tutta Italia insieme al tipo. 5. — C. monticola WoLLasT., Ins. Mader. 556. lividum Wollast., Cat, Canar., 1864, 556. lethierryi Pand., An. Soc. Ent. Fr. 1869, 288. Vicino al pedicularium, dimensioni in genere mino- ri; giallo-rossastro o bruno-rossiccio; con pubescenza me- no lunga e densa, antenne più lunghe, protorace più lungo, meno ristretto in avanti, con gli angoli posteriori acuti; elitre almeno un po’ più corte del protorace; 6° segmento ventrale dell’ addome nel J' piuttosto profon- damente inciso a triangolo. — Lungh. 1,8-2,5 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Piemonte e della Liguria. Questa specie è’ ben distinta per le dimensioni mi- nori, per le elitre più corte e per gli angoli posteriori del protorace acuti, che abbracciano la base delle elitre. 6. — C. bipunctatum GravH., Micr., 133. fasciatum Grimmer, Steierm., Col. 35. Convesso, nero; elitre con una macchia rossa basale che discende obliquamente dall’ angolo omerale verso la sutura; base ed estremità delle antenne e gambe giallo- rossiccie. Le antenne sono corte, raggiungono appena l’ orlo posteriore del protorace; questo con punteggiatura fine e sparsa, con gli angoli posteriori ottusi. Elitre di un terzo circa più lunghe del protorace, con punteggia- tura e pubescenza densa e fine, ai lati con D o 6 robuste FANO A a setole. Addome con robuste e lunghe setole nell’ orlo po- steriore dei segmenti dorsali e ai lati; 6° segmento ven- trale del Y' con incisura triangolare piuttosto profonda. Tarsi anteriori del y' col 1° articolo più lungo dei due seguenti, più robusto del 2.° Lungh. 2-2,5 mm. — Tirolo meridionale, Piemonte. Facilmente distinguibile da tutte le altre specie per le elitre munite di lunghe e robuste setole ai lati e per la sua colorazione. Genere Taehyporus GRAVENHORST 1. — T. obtusus Linn., Syst. Nat. I. 2. 684. analis Fabr., Mant. Ins. I. 222. vernalis Miill., Zool. Prodr. 98. melanurus Marsh., Ent. Brit. 525. Subconvesso, lucido, giallo-rossiccio; meso e metato- race, metà basilare delle elitre, ed ultimi segmenti del- l'addome ‘7°-8°) d’un nero bluastro. Antenne lunghe un pò ingrossate e più scure all'estremità. Protorace più largo che lungo ristretto in avanti, cogli angoli posteriori ottu- si. Elitre d’ un terzo più lunghe del protorace, un pò ristrette dalla base all’ apice, con setole laterali nere e lunghe e con punteggiatura fine e discretamente densa; quella dell'addome un pò più forte e densa. Tarsi ante- riori leggermente dilatati nella 9, più fortemente nel J. Lungh. 3,5-4 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Trentino, Piemonte, Sar- degna, Veneto; io credo si trovi in tutta Italia. Talora si trova insieme ad alcune specie di formiche. Alle volte la macchia basale nera delle elitre, si RIO estende fin oltre alla metà, altre volte, ma più raramen- te, è ridotta ad una semplice macchia allo scudetto. Distinto dall’abdominalis per la macchia basale delle elitre, per la maggior lunghezza di queste, per il 7° ed 8° segmento addominale, neri, etc.; dal formosus per la colorazione delle elitre, e dell’ addome. 2. — T. abdominalis FABR. Spec. Ins. Suppl. 501. formosus Hoch., Bull. Mosc. 1849, I. 83. ruficeps Kraatz. Ins. Deutschl. II. 422. erichsonis Pand., Ann. Soc. Ent. Fr. 1869, 305. Giallo-rossiccio; meso e metatorace e base dei seg- menti addominali bruni o nericci, antenne verso l’ estre- mità scure, meno ingrossate che nel 7. obtusus. Elitre così lunghe o poco più lunghe del protorace, posterior- mente ristrette, con punteggiatura più fine e meno densa di quella dell’ addome. Tarsi anteriori nel J' e nella 2 leggermente dilatati. — Lungh. 3-3,25 mm. Tutta Italia. — È stato trovato insieme alla /or- mica rufa (WASMANN). Gli individui immaturi del 7. ruficollis si differenzia no facilmente dall’ abdominalis per le setole laterali delle elitre più robuste, e per la mancanza di ali. 5. — T. formosus MATTHEWS, Ent. Mag. V. 1838, 197. rufus Erichs., Gen. Staph., 253. abdominalis Boisd. Lac., Fn. Ent. Paris I. DI6. flavipes Makl., Bull. Mosc. 1846, I. 173. Giallo-rossiccio, elitre con un piccola macchia nera subtriangolare presso lo scudetto, alle volte con una fa- scia nera basale la quale non raggiunge o appena i lati; meso e metatorace e base dei segmenti anteriori del- l'addome, neri; antenne verso l’ estremità scure. Elitre di un terzo più lunghe del protorace, con setole laterali AUS corte, con punteggiatura più fine e meno densa di quella dell’ addome. Addome col 7° segmento e la metà poste- riore del 6°, gialli. Tarsi anteriori nella 9 debolmente dilatati, nel Y' solo poco di più. Lungh. 3,5-4 mm. — Il BERTOLINI l’ indica del Tren- tino, Piemonte, Emilia, Sardegna, Veneto; il LUIGIONI del Lazio; io credo si trovi in tutta Italia. 4. — T. ruficollis Grava., Micr. 128. pisciformis Heer., Faun. Helv., I. 289. posticus Férst., Verh. naturf. Ver. Rheinld. Vel839: Corpo largo e corto, attero o con monconi di ali; ne- ro lucido; protorace rosso giallastro; elitre d’ un bruno nero bluastro, col bordo posteriore e alle volte con su- tura rosso-scura; bordo dei segmenti addominali stretta- mente rossastri; base delle antenne, palpi e gambe giallo- rossiccie. Protorace molto convesso, poco ristretto ante- riormente. Elitre non o appena più lunghe del protorace, con setole laterali robuste e con punteggiatura molto fi- ne e poco densa; quella dell’ addome più densa. Nel g il 4° e 5° segmento ventrale sono nel mezzo debolmente incisi; i tre primi articoli dei tarsi anteriori fortemente dilatati. — Lungh. 3-39 mm. — Tutta Italia. Alle volte il disco del protorace è più o meno oscu- ro; il PANDELLÉ osservò abitualmente il protorace rosso negli esemplari del Nord, con una macchia nera diffusa in quelli provvenienti dai Pirenei. Gli esemplari imma- turi del ruficollis si differenziano facilmente dall’ abdo- minalis per le setole laterali delle elitre più robuste, e per la mancanza di ali. Si distingue dall’ a&riceps (colle forme oscure der quale si avvicina) per il protorace più largo, per la mancanza di ali, per le elitre più corte, LG per la forma del corpo più robusto, per le dimensioni maggiori, per i tarsi anteriori nel g' più dilatati, etc. Il BERTOLINI indica di incerta località il T. posticus FORSTER, descritto su esemplari immaturi, e dal KRAATZ e dal GANGLBAUER messo in sinonimia del ruficollis. 5. — T. solutus ERICHS., Gen. Spec. Staph., 236. var. caucasicus KoLENATI, Melet. Ent. II, 12. discus Reiche e Saulcy, Ann. Soc. Ent. Fr., 1856, 359. Giallo-rossastro; elitre con una piccola macchia triangolare presso lo scutello, spesso occupa tutta la base delle elitre e non si estende sulla sutura; meso, metato- race e addome ad eccezione dei margini dei segmenti, neri. Elitre di un terzo più lunghe del protorace, con setole laterali fine, brune e corte; punteggiatura forte poco densa, quella dell’ addome fine e densa. Tre primi articoli dei tarsi anteriori nel y' discretamente dilatati. Lungh. 34 mm. Tutta Italia. — Si trova pure insieme a parecchie specie di formiche. Si distingue dal chrysomelinus per il corpo più robu- sto, per le antenne più forti, per la punteggiatura relati- vamente più forte delle elitre, e per la colorazione. In alcuni esemplari il disco del protorace presenta una striscia mediana bruno-nera (var. caucasicus Kol.); il PANDELLE la considera come una varietà meridionale; il BERTOLINI l’ indica della sola Sicilia ed Emilia; il LUI- GIONI del Lazio; io credo che si trovi insieme al tipo in tutta Italia. ? 6. — T. chrysomelinus Linn., Syst. Nat. ed. X. 1758, 423. ù melanocephalus Fabr., Ent. Syst., I. 2, 534. RT: REA SIT IR Pea ig) ” f o TEC LIERI SRRMEAR(pi = merdarius Marsh., Ent. Brit. 521. Si avvicina molto al sol/ufus, se ne differenzia per le dimensioni un pò minori, per le antenne più sottili, per il protorace più corto e meno largo; per le elitre più lunghe con punteggiatura più fine e più densa, con setole laterali forti e lunghe, e con una fascia nera ai lati che raramente manca; infine per la punteggiatura dell'addome più fine e sparsa. — Lung. 3-3,5 mm. Tutta Italia. Si trova pure insieme al Lasius fuliginosus e alla Formica rufa. Nel caso di mancanza della fascia nera alla base dei lati delle elitre, si distingue dal sol/u/us per le anten- ne più sottili, per la punteggiatura delle elitre, e del- l’ addome, e per le setole laterali delle elitre molto più robuste. 7. — T. atriceps STEPH., Ill. Brit. V. 181. humerosus Erichs., Gen. Spec. Staph. 238. lateralis Gravh., Micr. 127. ruficollis Runde, Brach. Hal., 25. quadriscopulatus Pand., Ann. Soc. Ent. Fr. 1869, 304. signifer Pand., Mèm, Soc., Linn. Norm. XV 1869, 32. centrimaculatus I. Sahlbg., Not., Faun. Flor. Fenn. 1871, 420. Testa nera, protorace giallo-rossiccio, elitre alla base e ai lati nericcie, spesso con una macchia discale nera più o meno diffusa, alle volte brune o nere e solo al bor- do posteriore e alla sutura Tosso-brune, alle volte però completamente rosso-bruniccie. Elitre evidentemente più lunghe del protorace, posteriormente ristrette, con pun- CZ teggiatura fine e piuttosto densa, quella dell’addome più densa. Tarsi anteriori del Y” leggermente dilatati. Lungh. 2-2,59 mm. — Il BERTOLINI l’indica del Tren- tino, Piemonte, Emilia, Toscana, e Liguria; il GANGL- BAUER l’ indica del Tirolo meridionale. Alle volte si trova insieme al Lasius fuliginosus. Si distingue facilmente dal ruficollis (al quale si av- vicina quando gli esemplari sono bruni o neri) per le dimensioni minori per le elitre più lunghe, e per la pre- senza di ali. 8. — T. tersus ERICHS., Gen. Spec. Staph, 237. crassicornis Mannh., Bull. Mose. 1844, I. 180. Testa nera, protorace giallo-rossiccio, elitre giallo- rossiccie con una macchia scutellare nera prolungata strettamente fino all’ estremità della sutura, ed una mac- chia laterale che si estende fino all’ angolo apicale ester- no; margini dei segmenti addominali leggermente rossic- ci, base delle antenne, palpi è gambe giallo-rossiccie. Antenne ingrossate all’ estremità. Elitre di un terzo cir- ca più lunghe del protorace, posteriormente non ristret- te, con punteggiatura fine e sparsa. Tarsi anteriori nel- la 9 debolmente, nel J' più fortemente dilatati. Lungh. 2-2, mm. — Piemonte, Lombardia, Toscana. Si differenzia dall’ a/riceps per le elitre non ristrette posteriormente, per la punteggiatura meno fine e molto più sparsa, per le antenne più ingrossate all’ estremità, e per la colorazione. Alle volte il protorace presenta una macchia bruna diffusa, e solo i lati e il margine po- steriore sono largamente gialli. 9. — T. transversalis GRAVH., Mon. 8. ruficollis Gyllh.,. Ins. Suec. II. 240. Testa nera, protorace giallo-rossiccio con una mac- IO chia bruna trasversa nella metà anteriore, elitre con due macchie apicali giallo-rossiccie occupanti il 3° posteriore, margini dei segmenti addominali, base delle antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Antenne ingrossate all’ e- stremità. Elitre un po’ più lunghe del protorace, non ristrette posteriormente, con punteggiatura fine e non molto densa; quella dell’ addome molto fine e densa. Tar- si anteriori nel J' leggermente dilatati. Lungh. 2,5-3 mm. — Il BERTOLINI l’ indica della Lom- bardia, Trentino, Piemonte; il FAUVEL l’ indica pure del Tirolo. Si distingue facilmente dal fersus per la colorazione. In alcuni casi la macchia bruna del protorace è quasi scomparsa, e quella delle elitre è appena leggermente accennata da una sfumatura. 10. — T. hypnorum FaBR., Syst. Entom. 266. marginatus Panz., Ent. Germ. 359. minutus Fabr., Ent. Syst. I. 2, 535. blattinus Schrank, Enum. Ins. Austr. 236. martialis Schrank, Ibid. 237. conicus De Vill, Ent. I, 425. collaristStephs ISBrito VENtss: erythropterus Steph., Ibid., 184. var. armeniacus KoL., Melet. Ent. III. 12. meridionalis Fairm. Bris., Ann. Soc. Ent. Fr. 1859, 40. Testa nera; protorace nero, coi lati e spesso col mar- gine posteriore largamente gialli, o giallo-brunicci; elitre rosse con lo scutello, i lati e la sutura, neri; bordo dei segmenti addominali, antenne, palpi e gambe giallo-ros- siccie. Elitre di un terzo più lunghe del protorace, leg- germente ristrette dalla base all’ apice, con punteggia- IA A tura fine e piuttosto densa, quella dell’ addome un po’ più sparsa e forte. Tarsi anteriori del gJ' leggermente dilatati — Lungh. 3-4 mm. Tutta Italia. — Si trova alle volte insieme a parec- chie specie di formiche ( Lasius fuliginosus, niger, For- mica exsecta, ect. ). In alcuni individui le elitre presentano una fascia trasversa bruna o nera, che lascia libero solo un tratto rosso omerale e un bordo apicale giallo; questi individui costituiscono la var. armeniacus Kol. e si trovano insie- me al tipo. Il BERTOLINI l’ indica solo del Piemonte, E- milia, Sardegna e Sicilia; il LuiGronI del Lazio. BERTO- LINI cita pure la var. meridionalis Fairm. Bris., che deve essere messa in sinonimia del armeniacus perchè con questo nome si vollero designare gli esemplari a tinta bruna piu o meno indecisa. 11. — T. macropterus SrepH., Ill. Brit. V. 186. dimidiatus Steph., Ibid. 186. sciulust&r. Rf ME Brand CI. 395) pustlus var. b. Gyllh., Ins. Suec. II_ 241. var. abner SAULCY, Ann. Soc. Ent. Fr. 1864, 635. Testa nera; lati e bordo posteriore del protorace, bordo posteriore delle elitre giallo-bruniccio; margini dei segmenti addominali rosso-bruni, base delle antenne e dei palpi, e gambe, giallo bruniccie. Protorace piu largo che lungo, ristretto in avanti, con angoli posteriori ot tusi. Elitre poco più lunghe del protorace, non ristrette posteriormente, pubescenti, con punteggiatura fine, poco densa, quella dell’ addome più densa. Tarsi anteriori del J leggermente dilatati. — Lungh. 2-3 mm. Tutta Italia. — Pure insieme a formiche ( Lasius fu- liginosus, M. laevinodis ). Si distingue dal pusillus per le Sep antenne più corte, per il protorace più largo, per il corpo più convesso, e per la colorazione. Nella var. abner le elitre hanno il margine poste- riore più o meno riunito ad una macchia omerale gial- lo-bruniccia, formando così una grossa macchia discale. Il BERTOLINI l’indica del Lazio, Sardegna, Emilia, Liguria; il RaGUSA di Sicilia. Credo sia diffusa in tutta Italia ed a quanto a me risulta, è più comune del tipo. 12. — T. pusilius GrAvH., Mon. 9. piceus Makl., Bull. Mosc. 1846, I. 174. Testa nera; lati e bordo posteriore del protorace giallo-bruniccio; elitre rosso-brune o rossiccie, nericcie al lati ed alla sutura; margini dei segmenti addominali rossicci; base delle antenne e dei palpi, e gambe giallo- bruniccie. Protorace non più largo delle elitre, queste circa di un terzo più lunghe del protorace, non ristrette posteriormente, come l’ addome, finemente e piuttosto densamente punteggiate. Tarsi anteriori del J' legger mente dilatati — Lungh. 2-3 mm. —- Tutta Italia. Si differenzia dal ftersus per il protorace più stretto e scuro, per le elitre più densamente punteggiate, per la loro colorazione, e per l’ addome più scuro. 13. — T. ftalicus Luze, Verhandl. K. K. zool.-bot. Ge- sellsch. Wien, 1901, Bd. 51, 160 Testa nera, protorace nero-bruno coi lati e l’ orlo posteriore rosso-bruno; elitre d’ un nero-bluastro, con la sutura strettamente e il margine posteriore, specialmente agli angoli, largamente orlato d’ un bruno-oro; addome pure d’ un nero-bluastro coi margini dei segmenti bru- no-oro; gambe e base delle antenne giallo-rossiccio; pe- nultimo articolo dei palpi bruno. Protorace convesso, ri- stretto anteriormente, della larghezza delle elitre; queste — di i un pò più lunghe del protorace con punteggiatura fine e sparsa, e densa pubescenza dorata. Addome con. pun- teggiatura molto più densa e forte di quella delle elitre; 7° segmento più fortemente punteggiato dei precedenti. Lungh. 3 mm. — Italia. Questa specie fu descritta dal LUZE su un unico e- semplare ®; la località precisa non è indicata. Si distin- gue dal pusillus per la punteggiatura più forte dell’ ad- dome, e per la colorazione. 14. —— T. nitidulus FABR., Spec. Ins. I. 337. brunneus Fabr., Ent. Syst. I. 2. 535. abdominalis Gravh., Micr. 127. flavicornis, nitidus Steph., Ill. Brit. V. 177. angustatus Steph., Ibid. 180. gracilis, libens, brunneus Steph., Ibid. 179. thoracicus, pyrrhocerus, pusillus Steph., 180. scutellaris Boisd. Lac., Fn. Ent. Par. I. 5IT. chloroticus Kol., Mel. Ent. III. 12. faber Say, Trans. Am. Phil. Soc. IV. 468. anticus Er., Gen. Staph. 235. elegantulus Reiche, Ann. Soc. Ent. Fr., 1856 360. Corpo subparallelo allungato depresso; colorazione variabilissima: la testa varia dal nero al bruno chiaro; protorace giallo - rossiccio con una macchia discale bruna, diffusa, o uniformemente chiaro; elitre spesso bruniccie ai lati e alla sutura, alle volte in massima parte scure; meso-metatorace e base dei segmenti addominali per lo più bruni o nericci; palpi, antenne e gambe giallo-rossic- cie. Spesso tutto l’ insetto è bruniccio 0 giallo-rossiccio. Protorace più largo delle elitre; queste di un terzo circa più lunghe del protorace, non ristrette posteriormente NE con punteggiatura forte rugosa, a piccole righe trasver se, e con densa pubescenza. Addome con punteggiatura fine e piuttosto densa. Tarsi anteriori del g' discretamen- te dilatati. Lungh. 2-3 mm.— Tutta Italia. Insieme spesso a pa- recchie specie di formiche (Lasius fuliginosus, niger, Formica rufa). Dal pusillus si differenzia per il protorace più largo per le elitre parallele, per la punteggiatura, etc. Questa specie è variabilissima, la forma di solito stretta e de- pressa, diventa ovale e convessa nei grossi esemplari; il colore generalmente è d’ un bruno scuro sulla testa e sull’addome, d’ un bruno diffuso sul disco del protorace, cogli angoli posteriori largamenti gialli, le elitre sono gialle sempre più scure allo scutello e alla sutura. Genere Lamprinus HEER 1. — L. (LCamprinodes Luze) pictus FAIRM., Ann. Soc. Enea 254, aplos5: fairmairei Lepr., Ibid. 1853, 685. luctuosus Fairm., Ibid. 1855, 312. Testa nera; protorace nero, coi lati margine ed an- goli posteriori gialli; elitre nere con una macchia gialla posteriore che si estende in avanti quasi fino al mezzo; addome nero coi margini dei segmenti giallo-bruni; gam- be, palpi mascellari e antenne giallo-brune. Protorace molto convesso, non più largo delle elitre; queste più lunghe del protorace, con punteggiatura densa e piutto- sto forte. Antenne lunghe clavate, con l ultimo articolo lungo come i due precedenti presi insieme. Lungh, 3-35 mm. — Sicilia. (continua) RARI RECENSIONI Dal « Minchener Koleopterologische Zeitschrift ». II. Bd., 2° Lief., 26 dic. 1904. Formanek -— Zur néàheren Kenntnis der Gattungen Barypithes Duv. und Omias Schén., sensu Seidlitz. — pag. 151-182. La 1° parte di questa pubblicazione comparve a pag. 16-28 dello stesso periodico; in questa 2° parte dà la chiave analitica di quasi tutte le specie europee dei generi Barypithes ed Omias, descrive le singole specie figurandone l’ organo maschile. Nessu- na specie è nuova, solamente del Baryp. araneiformis Schr. de- scrive una n. varietà setosus. Il Baryp. pyraeneus Seid. è consi- derato come specie distinta; il B. validus Stier. come uguale al vallestris Hampe; il B. asturiensis Kirs. come uguale al sulciphrons Boh. L’ Omias gracilipes Panz. viene aggregato ai Barypithes ed il scydmenoides Seid. e pirazzolii Stier., sono considerati come suoi sinonimi. L'autore non ha potuto esaminare il Bar. maurulus Rott. della Sicilia e qualche altra specie estranea all’ Italia. Daniel Karl — Ueber das ichte Apion hydropicum Wench. — p. 182-185. L’ autore, dietro esemplari raccolti dal fratello nelle Alpi piemontesi, descrive la 9 di questa specie e discute ampiamen- te i caratteri che permettono di distinguerla dalle specie affini, e sopratutto dal melancholicum Wen. È d’opinione che V’Ap. i- talicum Desb., descritto come affine al vicinum Kirb., debba es- Sere invece prossimo parente dell’ Aydropicum Wen. Gangibauer Ludv. — Nova aus Judicarien — p. 186-200. Essendo le Giudicarie, la cui cima più alta è 1’ Adamello, poste proprio sui confini d’ Italia, sarà bene che ‘gli entomologi Ag italiani abbiano presenti tutte le descrizioni ed osservazioni fatte dal ben noto autore. Carabus (Orinocarabus) alpestris adamellicola Gane. — Affine all’ alpestris subsp. tyrolensis -ed al concolor castanopterus Villa = lombardus Krau.); dall’ uno e dall’ altro é distinto pel protorace meno ristretto alla base, per ie elitre meno convesse e per la forma del pene. Questo, come nell’ al/pestris bertolinii, più ottusamente appuntito, che. in qualsiasi altra sottospecie dell’ alpestris, ma 1 apice è assottigliato e depresso; nel castano- pterus il pene è pure assottigliato o depresso, ma all’ apice lie- vemente allargato e non assottigliato. Inoltre si allontana dal castanopterus per la serie ombilicata alquanto più distante dal- la terza serie di fossette delle elitre; ma presenta come questo una stria trasversale, spesso interrotta nel mezzo, presso la base del 4° al 6° segmento ventrale e non ha che un sol poro seti- gero a ciascun lato di tali segmenti. Raccolto sul Monte Ferrone e Val di Leno dal Breit e Win- gelmiiller. Trechus baldensis Purz. — Descrive tre sottospecie nuo- ve e ne da la seguente tavola dicotomica: 1. = Protorace arrotondato fin presso gli angoli posteriori. Eli- tre piuttosto fortemente puntate nelle strie. Occhi piuttosto piccoli; le guancie sono lunghe da 1 e mezzo a 2 volte la larghezza dell’ occhio. 2. = Più grande (5-5,4 mm.) Totalmente rosso giallastro. An- tenne più lunghe e più sottili -- ( Monte Baldo ). baldensis Putz. 2. = Più piccolo (4,3-5 mm. ). Bruno rossastro o piceo, colle antenne, i palpi e le zampe rosso-giallastre. Antenne al- quanto più corte e meno sottili. — ( Cima Tombea, Monte Cadria ). subsp. tombeanus Gang. 1° = Protorace più ristretto in linea retta prima degli angoli posteriori. Le strie delle elitre meno distintamente od in- distintamente puntate. vic re ee cn sc") 3. = Occhi piuttosto piccoli; le guancie lunghe 1 e mezzo a 2 volte il diametro dell’ occhio. 4, = Più piccolo ( 4,5-5 mm. ). Occhi grandi come nella forma tipica; ma con le antenne alquanto più corte. Il contorno delle elitre ha la forma del tipo. Rosso giallastro, rara- mente bruno rossastro, colle antenne palpi e zampe ros- so giallastre; molto raramente colle elitre nero picee colla sutura rossastra (v. picescens Gang.) — (Monte Pasubio, Campo grosso). subsp. pasubianus Gang. 4. = Più grande (5-5,5 mm.). Occhi più piccoli che nella for- ma tipica; colle antenne lunghe quanto in questa. Le elitre più lunghe, meno arrotondate ai lati, colle spalle meno arrotondate. Totalmente rosso giallastro. - ( Monte Cavallo nelle Alpi Venete ). subsp. spaethi Gang. 3. = Occhi molto piccoli; le guancie quasi 3 volte lunghe che il loro diametro. Totalmente rosso giallastro. Lungh. 4,8-5 mm. — ( Rolle Pass nel Tirolo, Monte Pavione presso Feltre ). subsp. breiti Gang. . Trechus longhii Comm. subsp. wingelmilleri Gane. = Siccomo «il longhii è stato descritto del M. Legnone presso il Lago di Como, così è presumibile che la forma raccolta dal Breit e Wingelmiiller all’ Osteria di Campolaro, nel gruppo del- l’Adamello, sia la forma tipica; e così risultando essa diversa dalla forma del M. Baldo, fino ad ora dall’ autore ritenuta per tipica, a questa attribuisce il nuovo nome di wingelmilleri. Questa sottospecie è diversa dalla forma delle Giudicarie per avere le elitre molto più arrotondate e più corte, e le an- tenne alquanto più lunge e più sottili. Trechus (Duvalius) knauthi GANG. —- Piccola specie, al tut- to priva di occhi, che si allontana molto da tutte le specie del- le Alpi orientali, somigliando al 7. strigipennis Kies., del Monte Rosa, che non è cieco. Da questo è diverso, oltre che per la man- canza d’ occhi anche per grandezza minore, per la forma più al- lungata, e per le strie esterne delle elitre mancanti o poco di- stinte. aa Giallo rossastro lucido, colle antenne palpi e zampe giallo pallide. Capo poco più stretto del protorace, colle guancie non molto arrotondate, mancante d’ occhi; le carene laterali che hanno origine dalle base delle antenne non raccorciate, ma terminano in corrispondenza del grosso punto sopraorbitale anteriore, medio- cremente divaricate verso la fronte. Le antenne sono un poco più corte e più sottili che nel strigipennis, il 8° art. appena più lungo del 1°, questo appena ingrossato, il 2° più corto del 3° e di lunghezza press’ a poco uguale a quella del 4,° Protorace presso a poco come nel strigipennis, ma colle fossette basilari alquanto meno profonde. Le elitre evidentemente più strette che nel strigi- pennis, alle spalle sono arrotondate in curva più debole; le loro due strie interne sono mediocremente profonde, le altre gradata- mente più deboli verso l’ esterno, più debolmente puntate, e le esterne appena accennate od anche mancanti. Nel 3° intervallo esistono 3 pori setigeri, dei quali il 1° è molto più lontano dalla base che dalla sutura; la stria suturale è uncinata all’ apice e la sua branca ascendente raggiunge o sorpassa l’ ultimo poro setigero. Le zampe e specialmente i tarsi sono più corti che nello strigipennis. Lungh. 3,3-3,5 mm. Sotto a grosse pietre sul Monte Pari (1991 m.) Prima il Ganglbauer considerava il Gen. Duvalius Delar. come sinonimo di Trechus; ora ne fa un sottogenere al quale appartengono tutte le specie cieche del Caucaso, Carpazi, Bal- cani, il Knauthi del Tirolo mer., e tutte le specie delle Alpi oc- cidentali e dell’Appennino. In questo sottogenere la serie di pun- ti ombilicati delle elitre si compone anteriormente di quattro disposti in serie parallela al bordo esterno. La spalla delle eli- tre è sporgente ovvero arrotondata in linea convessa. Bythirus noesskei Ganc. — Affine all’ heydeni Reit., ma diverso pel capo in ambo 1 sessi molto più piccolo, e nel gf per la forma diversa dei due primi articoli delle antenne e per un prolungamento delle mascelle nel disotto, go, J = Capo con occhi non molto piccoli, circa largo come lungo. Il 1° art. delle antenne debolmente ingrossato a clava all’apice verso l’ interno e quivi grosso la metà della lunghezza, senza alcun distintivo. Il 2° luugo circa 13 del primo e grosso meno della metà del primo prima dell'apice, oblungo, coll’ ango- lo basilare interno ben pronunciato, arrotondato all’ apice. Le mascelle vedute di fianco, presentano una sporgenza diritta ed ottusa, diretta in basso, presso | uncino terminale. Tutti i fe- mori fortemente ingrossati; le tibie anteriori hanno nel terzo a- picale una forte smarginatura preceduta da un dente; le tibie posteriori sono allargate, debolmente smarginate al bordo inter- no, prima dell’ apice, e munite di lunghe setole. Q = Capo con occhi molto più piccoli, evidentemente più lungo che largo. Il 1° articolo delle antenne cilindrico, quasi 3 volte lungo come grosso; il 2° circa un terzo di lunghezza e molto più sottile, oblungo. Senza appendice alle mascelle. Zam- pe coi femori e tibie di forma consueta. Lungh. 1,9-2 mm. Val Scaglia. Dal Pinker raccolto sul Monte Notta e. sulla Cima Tombea. Amaurops pinkeri Gana, -- E' una specie molto caratte- ristica, che per le antenne molto grosse e per la presenza di sol- co laterale al protorace potrebbe appartenere ai Batrisus; ma per la mancanza d’ occhi e per altri caratteri appartiene al genere Amaurops. Bruno rossastra, non molto lucida, con peluria giallastra di varia densità e lunghezza, ma più lunga alle guancie. Capo con forte spina laterale, coll’apice appuntito ed un poco curvato al- l’ innanzi, la quale sorpassa la larghezza del protorace e quasi raggiunge la larghezza delle elitre; il capo è ora finemente e sparsamente, ora fortemente e rugosamente puntato, munito di u- na carena, che dalla base delle antenne si prolunga più o meno verso la base; fra le carene esistono due strie molto variabili, fra le quali trovasi uno spazio convesso, e posteriormente si al- o RSE largano in una fossetta più o meno profonda. Le antenne sono molto forti, quasi grosse, ma più allungate, che nel Ba. venustus; il 3° e 5° art. appena di un 1]J3 più lunghi che grossi, il 4°, 6° e 7° più corti e cilindrici, l’ 8° tanto lungo che largo. Protorace di ij4 più lungo che largo, ai lati fortemente arrotondato nel mezzo, più ristretto verso il dinnanzi che verso la base, stroz- zato alla base; ai lati munito di uno spigolo ottuso; finemente puntato, con un solco mediano che non raggiunge i due bordi, terminante alla base in una fossetta; ai lati munito di due strie ( una per lato ) che terminano posteriormente in una fossetta; la base è munita di una carena mediana ed ai lati di essa di due fossette piccole, di cui esterna qualche volta munita di un tubercolo anteriore. Elitre poco più larghe che lunghe, lun- ghe alla sutura quanto il protorace, arrotondate ai lati, convesse di sopra e debolmente puntate munite di stria suturale, ed alla base di due piccole fossette interne ed una più grande esterna. Il 1° segmento addominale quasi più lungo delle elitre, munito di due corte strie basilari che raggiungono 1]3 della lunghezza del segmento; presso il bordo esterno presenta un’ altra stria che arriva o sorpassa la metà del segmento, lievemente curvata e convergente posteriormente col bordo esterno medesimo; la base del 1° segmento presenta una depressione fra le striole mediane ed all’ esterno di queste una fossetta. Lungh. 2,6 mm. Raccolta dal Breit sull’ Adamello e dal Pinker in Val So- rino. Leptusa pinkeri Gane. = Affine alla Lep.( Typhlopasilia ) kaufmanni Gang. ma molto più grande, con macchie di pigmento al posto degli occhi, le antenne molto più lunghe e sottili, il pro- torace più lungo, le elitre più lunghe, grossolanamente e rugosa- mente puntate e con caratteri sessuali differenti. Uniformemente rosso-giallastra, col capo e protorace. opachi per essere zigrinati, al microscopio, le elitre e l'addome un po- co lucidi. Capo grande, arrotondato, più largo che lungo, appena L D) 3 (©) è O DAIs4, —M più stretto del protorace, con piccolissimo rudimento di occhio molto finemente e superficialmente puntato, zigrinato se veduto al microscopio. Antenne sorpassanti l’angolo posteriore delle eli- tre, il 8° art. appena più corto del 2°, il 4° tanto lungo che lar- go, il 5° al 10° gradatamente più larghi che lunghi, il 10° più del doppio largo che lungo, l’ ultimo ovale. Protorace largo al- meno come le elitre, molto meno corto che nella Kaufmanni, più convesso, più arrotondato ai lati nel terzo anteriore e verso la base più rettilineo od anche un poco incavato; meno finemente e radamente puntato del capo. Élitre evidentemente più corte del protorace, dilatate verso l’ apice, fortemente incise pres- so l’ angolo posteriore, poco fittamente ma fortemente e rugo- samente puntate. Addome lievemente dilatato posteriormente alla metà, finemente e sparsamente puntato nei segmenti anterio- ri, nei posteriori ancora più scarsamente. Nel y' il 7° ed 8° segmento dell'addome muniti di una carena mediana, raccorciata al due estremi; l’ 8° munito di 6 ad 8 denti nel bordo posterio- re, dei quali i 2 mediani fra loro più distanti. Lungh, 2,4-2,6 mm. Monte Pari, Bocca di Saval. Coryphium gredleri var. dilutipes Gang. = Diverso dal tipo per le antenne e palpi rosso bruni e le tibie e tarsi giallo bruni. Mote Pari, e dal sig. Otto raccolto anche al Becco di Fila- donna presso Trento. Simplocaria nivalis Gane. = Affine alla deubeli Gang. della Transilvania, ma è meno grande, molto più allungata, mol- to meno arrotondata ai fianchi, i peli meno depressi, per la for- ma del pene ed altri caratteri, affine pure all’ acuminata o ju- gicola Bandi, dalle quali è diversa per punti più fitti e più grossi sul protorace, e per la forma del pene. Ovale allungata, superiormente di color bronzato oscuro, di sotto nera coll’ addome bruno o bruno rossastro; le antenne dal 3° all’ 8° art., i palpi e le zampe, rosso brune. Le parti superio- SO ri hanno peli non molto lunghi, grigio giallastri, lievemente rad- drizzati, poco fitti; sulle elitre il più delle volte si trova una macchia di peli bianchi più corti e più fitti. Capo non molto fortemente puntato, più scarsamente nel mezzo. Labbro superio- re lievemente smarginato nel mezzo del bordo anteriore. Il 7° art. delle antenne poco più largo dei precedenti, 1’ 8° evidente- mente più largo, quest’ ultimo è più stretto del 9.° Protorace colla punteggiatura piuttosto rada e fine, ma piuttosto forte; fra i punti si può vedere al microscopio il fondo minutamente zigri- nato, più spesso però indistintamente. Elitre con profonda stria suturale e presso la base coll’ inizio di 6 strie dorsali, delle quali le interne sono profonde verso la base e convergono colla suturale, più o menu prolungate posteriormente; le esterne sono ridotte ad un sottile rudimento alla base. Le elitre sono rada- mente, finemente e leggermente puntate. Metasterno scarsamente e finemente puntato, fra le anche intermedie marginato da-forti denti. I parameri del: pene non curvati in basso e gradatamente e fortemente appuntito; mentre nella deubeli è curvato in basso mediante debole curva, nella acuminata è strozzato prima dell’a- pice, e nella jugicola è bruscamente ristretto in una parte sot- tile ed appuntita nella metà terminale. Lungh. 2,5-2,7 mm. Val di Leno, al bordo delle nevi. Byrrhus picipes subsp. judicarius Gane. = Molto più grande del tipo (10-11 mm); molto finemente puntato e finemen- te rugoso trasversalmente sulle elitre e distinto per le strie del- le elitre abbastanza regolari, sebbene molto fine od indistinte presso la sutura. Nella forma del pene è diverso pei parameri non incavati nella metà apicale, ma gradatamente appuntiti. Monte Pari, M. Cadria (Adamello). ITT_—_———"—-77TyTT- -+#—#< LE FRELON Vol. 15, 1904-905. Desbrochers des Loges, I. — Faunule des Coléoptères de la France et de la Corse. Carabides de la Tribu. des Lebiidae et des Tribus voisines (2 partie) — p. 1-36. È la continuazione di una memoria pubblicata nell’ annata precedente. L’ A. da le tavole. sinottiche dei generi e delle specie appartenenti alle sudette tribù. Desbrochers des Loges, I. — Premier supplement è la monographie du genre Thylacites — p. 37-40. Descrive tre nuove specie: T. laufferi, Spagna; T. barrosi, Portogallo; 7. minimus, Austria, Bosnia. Desbrochers des Loges, I. —- Faunule des Coléoptères de France et de Corse: CARABIQUES — Anchomenidae — pag. 41-124. L'A. dà le tavole sinottiche dei generi e delle specie ap- partenenti al gruppo degli Anchomenidae. Desbrochers des Loges, I. — Monographie des Coléo- ptères CURCULIONIDES d’ Europe et confins appartenant au genre Magdalis Germ. — pag. 1-64. L° A. dà la tavola sinottica di tutte le specie, e descrive come nuove le seguenti: interstitialis, Altai (Siberia); cyanella, Siria; plicatula, Siria; var. ambigua del frontalis, Gyll., Francia; syriaca, Siria (Amanus); poncyi, Svizzera (Vaud); rotundicollis, Alpi francesi; delagrangei, Siria; stricta, Francia meridionale. A. FIORI Prof. A. PORTA Direttore responsabile Camerino - Tip. Savini RICEVUTA - Hanno pagato l’ abbonamento per il 1906 i i Sigg.: Leoni Giuseppe, Prof. Georg v. Seidlitz, Agostino .Dodero, Angelo Solari, Abbè A. Carret, I. Jacobson, Bot- to Guido (1° rata), Victor Apfelbeck, Avoc. Sebastien De Caraffa, Alberto Giovanni Razzanti (1.° rata), Vitale Geom. Francesco. RICHIESTE E OFFERTE Ludwig Ganglbauer, Leiter d. zool. Abteilg. am K. K. na- turhist. Hofmuseum, Wien. I. Burgring 7., desidera esaminare | materiale italiano, di località ben precisata, del genere Malthodes. Il Prof. Antonio Porta - Università, Camerino (Macerata), ‘desidera esaminare materiale italiano di Quediini. : - Il Prof. Athos Mainardi del R. Liceo di Arpino (Caserta) desidera acquistare od anche avere in comunicazione materiale - italiano di ben precisata ubicazione, appartenente ai generi Uby- chia ), Torneuma, Camptorrkinus (1), Gasterocerus (1), Cryptor- rhynchus, Acalles, Alaocyba. % } ANfv IT Vendesi la collezione di Coleotteri che ‘appartenne all’ Illustre Entomologo Stefano Bertolini; consta di 11-12000 Specie, cOn un: | numero n. triplo di esemplari. Per offerte rivolgersi al seguente indi- Di rizzo: « CASELLA POSTALE, 702 - GENOVA >». Vendonsi le annate.arretrate 1903-904-905 della Aivista Coleotterologica Italiana a L. 6 ( ciascuna annata) per, l’ Italia, ed-a bi per LI) coro. | Ditta SAT S. BROGI FORNITURA DI MUSEI È GABINETTI sca Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili i Modelli e Esportazione ed importazione di qualsiasi , genere, k) di oggetti di Storia Naturale. oggetti di Storia Naturale Gechi di vetro per uomini, animali, figure, giocattoli ece. Uccelli e penne per mode, acconciature e ornamento. ) i n i A CANTI Cataloghi con prezzi correnti gratis. IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI PERIODICI DI SCIENZE NATURALI NEI QUALI COLLARORANO DISTINTI NATURALISTI Dea a”, Rivista una di Scienze Naldi (Anno XXV L o. bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bollettino del Na turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore (An no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 —' Avicul Giornale ornitologico italiano ( Anno DI) ADDORAEA L. 4, Estero L. 4, 50. Abbonamento cumulativo ai 3 ua L: 9 all anno Fascicoli de: saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia aiuti | Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28.. yrrente con la posta sy nno IV.° - N. d. {> c___15 marzo 1906 | RIVISTA m—_———_—_—__<=—<--<-<+<+-+=-+<+z% nr ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE-DEI COLEOTTERI _——- - en Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino ——————_—__—r——-_- —-—-—-—--_- — <-=-----------------? — È SOMMARIO ò n Corrigenda | Dott. A. D' Amore Fracassi - Una nuova specie e une nuova varietà appartenenti al sen. Hoplia Si Illig. subgen. Decamera Muls. G. LEONI - Specie e varietà nuove o poco cognite di il Coleotteri italiani (continua). | Prof. A. PoRTA - Revisione degli Stafilinidi italiani - | Il Parte - Trichophyini, Habrocerini, Ta- chyporini ( continua ). e Botto - Note di Caccia. Prof. A. FioRI - Recensioni. Cso E) . Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio ; Italia, L. 6. .| Estero L. 7 E i; FU A Gig) pagabili anche in. due rate » IR AR CAMERINO; ic. Si | ! VERA NANI PA PDP RA ETA) Savini | | ‘ai fascicoli arretrati. LA Per comodità di chi lo desidera, il O potrà dle a # soddisfatto in due rate di L. 3 per V Italia e di L. 3,50 per l’estero, pagabili la prima entro l' Aprile, la seconda entro il Settembre. | i Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono. do ‘pregati di inviarlo entro il Maggio. WAIT ‘L'abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come NARA: rinnovato. i h "© ‘I Soli abkbnati! sono collaboratori; agli Autori delle memorie compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au= o tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora. Da solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando invianoso sie i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano. La Direzione accetta però lavori in Trade tedesco, inglese, curan- : PA RÀ done la traduzione în italiano. © . ) SR Ss Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre cambi ecc. Queste. inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza | di cinque linee. i Si Pi La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria, | | senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. SLM La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori e spe- | diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la (o parte bibliografica. LE Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi: Copie || 50 75 | 100 Ì Per d pasa i a Per 3 ei i Per 12 « BA IR SSR I GIOR Perle gi. ni ei Per ogni foglio di 16 pagine in più «| 3,50 | 3, 75 ASI La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sorio a carico de- } gli Autori. o Eat ‘+= INSERZIONI A PAGAMENTO «= e. Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L.,1,25 n L Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,850 ce Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Mntonio Porta Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino. Anno I° - N. 3 15 Marzo 1906 RIVISTA (OLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Rntonio Porta Professore all’ Università di Camerino CORRIGENDA pa 0 scor CO Iacobson, leggi: George Tacobson. Antonio è’ Amore Fracassi Una nuova specie e una nuova varietà appartenenti al gen. F(oplia Illig. subgen. Decamera Muls. Decamera fiorii n. sp. Liv Q vestita Fiori, in Collect. v. micans Villa, Cat. dei Col. della Lom- bardia 1844-45. v. meridionalis m. Clypeo foveolis punctato, interstitiis punctorum rugulosis. Ma- A CRE ris antennarum clava funiculo longiore, foeminace fere aequalis. Prothorace lateribus in medio satis angulato, longe villoso. Elytris squamulis oblongatis pilisque obscuris suberectis et fere seriatim praeditis. Infra et în pygidio pilis subsquamosis longe tecta. Pe- dibus nigris, tibiis anticis extus dentibus duobus valide armatis; ungulis posticis bifidis. Foemina converior wviridi-aurea omnino squamulata, pedibus rufescentibus. Long. 9-13 mill. — Lat. 3 1[3-6 1[2 mill. Mas subtus et în pygidio pilis subsquamosis viridi-aencis v. MICANS Villa Mas elitris non squamulatis V. MERIDIONALIS m. Habitat TYPUS in Aemilia, var. MICANS în Gallia Transpada- na et var. MERIDIONALIS în Molisina regione et in Lucania. Mas sat frequens, foemina rarissima. Statura robusta, più grande di quella della Deca- mera philanthus Fitssl. 9, di color nero opaco, con le e- litre più o meno macchiate di rosso o completamente nere. Testa finemente granulata; vertice irto di lunghi peli e separato dall’ epistoma da una fine carena. Epi- stoma più lucente del vertice, poco ristretto in avanti, e disseminato di punti variolosi su fondo minutamente granulato, col bordo anteriore rilevato ed abbastanza sinuoso nel mezzo. Palpi neri; antenne con lo scapo nero, con gli articoli del funicolo più o meno rossastri, e con la mazza nera, più lunga del funicolo nei maschi, e quasi della stessa lunghezza nelle femmine. Proto- race convesso, poco più largo che lungo, molto ristretto in avanti, angolosamente dilatato verso la metà dei la- ti, bisinuato alla base, e coperto di lunghi peli più o me- no oscuri, fra i quali, specialmente verso la base ed ai lati, sono frammiste qualche rara volta delle squamule piliformi più chiare. Scudo nero. Elitre poco più larghe del torace; nei maschi più depresse coperte di squa- NSSR 20, e mule grigie molto allungate, fra le quali si notano peli più oscuri e semi-eretti, che tendono a disporsi in serie longitudinali, nelle femmine più convesse e coperte di squamule verdi-dorate. Nella regione omerale si nota u- na macchia rossastra, la quale qualche volta si estende sul margine laterale, qualche volta invade per una mag- giore o minore estensione la superficie dell’ elitra, e qualche volta manca del tutto. Pigidio e parte inferio- re del corpo coperti di lunghi peli squamiformi grigi, fra i quali raramente si osservano delle squamule più chia- re. Le zampe sono nere nei maschi, e rossastre nelle femmine. L’ unghia dei piedi posteriori è bifida. Il pene è quasi perfettamente cilindrico, mentre quello della De- camera philanthus Piùssi. prima dell’ estremità è un pò più dilatato. Questa nuova specie è rassomigliantissima alla De- camera philanthus Fiissl., con la quale trovasi confusa nelle collezioni. Il maschio si distingue da quello della D. philanthus per la statura costantemente maggiore, pel colorito in generale più oscuro, pel clipeo un pò più lungo, meno ristretto in avanti, col margine anteriore più apparentemente sinuoso, e munito su tutta la super- ficie di grossa punteggiatura a fossette su fondo fine- mente granuloso, per la pubescenza più lunga, che ri- copre il vertice del capo ed il corsaletto, per la maz- za delle antenne, che è più lunga del funicolo, pel cor- saletto più angolosamente dilatato ai lati, per le squa- mule delle elitre più allungate e frammiste a peli semi- eretti, che hanno tendenza a disporsi in serie longitudi- nali, pel pigidio e pel ventre, sempre coperti di peli abbastanza lunghi, e per le tibie anteriori, che hanno nella parte apicale esterna due soli denti, mentre nella Î | a È SITO ERRO RL. ASTE RITI > MENA BERO D. philanthus se ne vede la traccia di un terzo. La fem- mina più facilmente si distingue per la sua grossa sta- tura, per la punteggiatura a fossette del clipeo, per la mazza delle antenne, che è proporzionatamente più lun- ga, e per la forma e pel colore verde-dorato delle squa- mule. Mentre ho avuto occasione di avere sotto gli occhi moltissimi esemplari maschi di questa nuova specie, ho visto due sole femmine delle tre, che l’egregio Prof. FIO- RI ebbe la fortuna di raccogliere. Esse presentano ri- spetto ai maschi un notevole dimorfismo avendo tutte le parti del corpo ricoperte di squamule verdi-dorate, e per tale ragione il Prof. FroRI le ritenne varietà della Decamera philanthus, e le pose in collezione col. nome di v. vestita. Ora egli stesso conviene con me, che non conoscendosi un’ altra forma femminile diversa da quel- la da lui trovata non sia giusto, che di essa si faccia una varietà, e quindi consente che la v. vestita sia messa in sinonimia col tipo. La rivestitura splendente della femmina di questa specie mi aveva fatto suppore, che la inedita v. mcans, che i fratelli A. e Gio B. VILLA registrarono nel loro Catalogo dei Coleotteri della Lombardia, Milano 1844-45, fosse stata fatta su una femmina; ma avendo ricevuto in comunicazione il tipo della collezione Villa, che presen- temente si conserva nel Museo Civico di Storia Natura le in Milano, ho potuto accertare, che esso è un ma- schio di piccola statura, che ha i peli del pigidio e del ventre di colore metallico iridescente. Ignoro per quale ragione la ©. micans Villa non sia stata riportata in nes- suno dei cataloghi posteriori, neanche in quello di Gem- minger et Harold, Monaco 1868-76, però a me sembra, e gio che essa dovrebbe essere mantenuta, perchè il colorito splendente, che hanno i peli di questo esemplare non l ho riscoutato in nessun’ altro, benchè abbia avuto oc- casione di esaminarne moltissimi, ed anche perché secon- do l’ indicazione dei fratelli VILLA l'abitato della varie- tà sarebbero i monti della Lombardia, mentre quello del tipo sarebbe la pianura. Gli esemplari raccolti a Campobasso dal sig. LEONI ed in Basilicata dal sig. BALDINI si differenziano da quelli dell’ Emilia, che il Prot. FrorI raccolse presso Bologna: all’ Osservanza, lungo l’Aposa, a Paderno, a Guiglia ed a Croara, per avere le elitre non squamulate, ma rico- perte di peli corti e coricati. Ho creduto di distinguere tale forma col nome di v. meridionalis, perche la man- canza delle squamule è un carattere, che ho riscontrato costante a tutti gli esemplari, che ho esaminati. Non posso precisare fin dove si estende l’ abitato della Decamera fiorii, e non so neanche, se in Italia sia stata mai raccolta la vera Decamera philanthus. Nella collezione del Prof. FiorI ho trovato un esemplare della vera philanthus, che ha per indicazione di patria « Alpi marittime >»; ma tale indicazione è troppo elastica, non precisando se il detto esemplare fu raccolto nel versan- te italiano o in quello francese. Ad ogni modo anche ammettendo, che sia delle nostre Alpi, mi sembra che l’ esteso abitato, che il compianto Dott. DE-BERTOLINI nel suo ultimo Catalogo dei Coleotteri italiani, Siena 1899, aveva assegnato alla Decamera philanthus, debba essere di molto ristretto. In segno'di alta stima e riconoscenza dedico que- sta nuova specie all’ illustre Dott. Prot. ANDREA FIORI il quale con la sua solita cortesia ha messo a mia di- a), | RR sposizione il suo abbondante materiale, e mi è stato lar- go di consigli e di notizie. Ringrazio il mio amico LEONI che fornendomi gli esemplari della Decamera da lui raccolta a Campobasso, mi ha dato occasione di studia- re e conoscere questa nuova specie; e ringrazio anche il chiarissimo Prof. SORDELLI e l’ egregio Dott. MAGRET- TI, per la cortesia dei quali ho potuto esaminare la var. micans dei fratelli VILLA. Cerchio, febbraio 1906. Giuseppe Leonì Specie e varietà nuove o poco cognite di Coleotteri italiani Pentodon punctatus m. testudinarius Rag. — Un esem- plare raccolto nei dintorni di Roma presenta questa forma mostruosa che il REITTER ( Bestim. - Tabellen, 38 ) dice esser solita apparire nei Dynastini. L'individuo da me posseduto è un J' di grossa sta- tura regolarmente conformato. Anche la testa di dimen- sioni quasi doppie del normale è perfettamente simme- trica. Però | intaglio superiore del corsaletto non è allargato in proporzione e la testa sporge in fuori più del consueto. — Lunghezza (Roma). Rhyzotrogus praecox n. sp. — Prossimo al cicatricosus Muls. Lo distinguo per il suo clipeo più largo a lati più paralleli, a bordo anteriore appena distintamente sinuoso. Corsaletto a lati più sinuosi, a fondo alutaceo come nel cicatricosus, ma a punti più scarsi, meno profondi sui lati anche meno distinti, DEIR Elitre a sutura rabbrunita. Il loro margine esterno è anche rabbrunito fino all’ altezza del 1° segmento ven- trale. Le ciglia laterali sono nel primo terzo delle elitre più lunghe di quelle del corsaletto, le altre subeguali. La scultura di esse è solo debolmente strigosa, e la punteggiatura è ineguale e scarsa in specie alla base. Lo scudetto è impunteggiato o con qualche punto sparso. Corpo fulvo rosso. Peluria del di sotto giallo-dorata. Il dente delle unghie dei tarsi è più piccolo e più vicino alla base. Aspetto più largo del cicatricosus. Due yY7g a Fossato di Vico ( Umbria) il 4 aprile. Questa forma avrebbe una comparsa molto più pre- coce del cicatricosus. Rhyzotrogus fuscus var. sirentensis n. v. — Distinto dal tipo per le elitre di un giallo-fulvo nel J, di un gial- lo paglierino nella 9. Il contorno dello scudetto, la su- tura, il margine esterno delle elitre, sono marginati di bruno ferrugineo nel g', di ferrugineo chiaro nella 9, e in questa molto più sottilmente. Il corsaletto del J' è di bruno-ferrugineo, della di un ferrugineo chiaro. Le zampe specialmente nella 9 sono molto più chiare che nel tipo. La massa antennale è rossa. Questa forma pel colorito è molto vicina al fu- scus furvus Germ. Noto una singolare mostruosità del fuscus. Esaminando una quarantina di esemplari, vidi sette fra essi che presentavano sul disco del pigidio dei tu- bercoli più o meno aguzzi, più o meno irregolarmente disposti. Un esemplare ne ha due in posizione simmetrica sul mezzo, aguzzi ed elevati, un po’ ineguali in lunghez- TA za (uno 9, l'altro 1! mm.). Altri 4 piccoli tubercoli sono disposti un po’ irregolarmente presso il margine esterno. Due esemplari ne hanno 5 più corti del precedente e di- sposti a triangolo. I rimanenti ne hanno fino a. sei, corti ed ottusi, disposti senza ordine. Jontrafforti della Sirente (Abruzzo a 1400 m.). Opilo domesticus var. vittatus n. v. — Ha l aspetto di una specie distinta, ma non mi è sembrato discostar- si dal domesticus per caratteri anatomici. Ne differisce però assai pel colorito, forma e disposizione delle mac- chie sulle elitre. Testa nero-picea, labbro e mandibole fulve, Corsa. letto piceo con i due tubercoli superiori poco distinti. Il terzo di più. Base delle elitre interamente di un giallo sporco, e così pure tutto il margine elitrale. Epipleure interamente gialle. Una macchia lineare, bruno oscura, parte dal callo ome- rale, limitasi alla sesta stria e discende fin quasi all’estre- mità dell’ elitra restringendosi leggermente all’ altezza della fascia trasversale media che ne è interrotta. Elitre più picee dopo il mezzo, macchia apicale ridottissima e limitata da un taglio obliquo. Le macchie gialle basali comunicano per una linea gialla con quelle mediane, che non raggiungono per le ragioni dette sopra il margine esterno dell’ elitra. Sutura completamente oscura. Addo- me piceo. Petto ferrugineo. Zampe come nel tipo. Le strie dei punti, regolari sin dalla base, si attenuano de- bolmente verso l’ estremità. — Lungh. 9 mm. Un ga Cerchio. (continua) AU ARL Antonio Porta Ann Revisione degli Siafilinidi italiani II° PARTE Trichophyini — Habrocerini — Tachyporini ( Cont. ved. N. 2 — Anno IV. 1906) Mirmecofilo (Tapinoma nigerrimum). Facilmente di- stinguibile per la colorazione delle elitre. Ne ho osser- vato un esemplare (collez. BERTOLINI) raccolto a Messina. 2. — L. (Lamprinus s. str.) erythropterus PaANz., Fn. Germ., 27. lasserei Heer, Faun. Helv., I. 286. Testa nera; protorace nero, coi lati e il margine po- steriore rosso-bruno; elitre rosse, oscurate al. margine anteriore e allo scutello; margini dei segmenti addomi- nali per lo più rossicci; antenne, palpi e gambe giallo- brune. Antenne molto corte, raggiungenti appena la metà del protorace. Protorace subrettangolare, appenna ristret- to in avanti, liscio. Elitre poco più lunghe del protorace, con punteggiatura fine e non molto densa, quella del l’addome più fine e più densa. — Lungh. 3,5-4 mm. Il BERTOLINI l’indica di incerta località; io dubito molto che questa specie sia stata trovata in Italia. Mirmecofilo (Tetramorium caespitum e Lasius brun- neus. Ha le dimensioni e la colorazione del Tachyporus hypnorum, ben distinto per la forma del corpo parallela DIE’ INA e cilindrica, e per le antenne corte, compresse lateral mente. K Li X Tribù BOLITOBIINI Genere Bryocharis BOISDUVAL i. — B. cingulatus MANNERH., Brachelytr., 64. anatis Gyllh., Ins. Suec. II. 269. Nero; elitre ed ultimi segmenti addominali, ad acce- zione della metà basale del 7,° d’ un rosso vivo; bocca, tre primi e due ultimi articoli delle antenne, e gambe, gialle. Antenne lunghe e robuste, debolmente ingrossate all’ estremità. Protorace ristretto in avanti, posteriormen- te più largo delle elitre, ad angoli ottusi. Elitre d’ un quarto più lunghe del protorace, liscie, con una serie dorsale di 4 a 5 punti, ed una suturale di 4 a 7... Ad- dome con punteggiatura forte, poco densa; primo segmen- to (53.°) punteggiato solo ai lati; 6.° segmento ventrale del g° con un solco mediano fortemente e rugosamente punteggiato, prolungato in lobo ciliato all’ estremità; tar- si anteriori dilatati; ultimo articolo delle antenne nel d' quasi così lungo che i tre precedenti presi insieme. Lungh. 7-9 mm. -- Trentino, Piemonte, Sardegna, Corsica. Alle volte il 3° ed il 10° articolo delle antenne sono scuri. Si differenzia dall’ amalis per il corpo più largo e robusto, per le antenne più lunghe coi due o tre ultimi articoli gialli, per i tarsi anteriori del y7 più dilatati, e per le anche anteriori nere. — 67 — 2. — B. analis PayK., Mon., Staph., 47. Vote eragnisilevesieN2955 var. merdarius Gvyllh., Ins. Suec. II., 270. castaneus Steph., Ill. Brit. v. 166. Molto vicino al cingulatus, più piccolo, più stretto; antenne più corte, con solo | ultimo articolo giallo, o giallo-bruno; anche anteriori gialle; tarsi anteriori del J' poco dilatati; 6° segmento ventrale del g' con lobo api- cale stretto, meno saliente, appena ciliato; ultimo arti- colo delle antenne del Y" come nel cingulalus. Lungh. 6-7 mm. — Tutta Italia. Insieme talora al Lasius fuliginosus. Nella. v. merdarius il protorace è del medesimo co- lore delle elitre; questa varietà non è però segnata dal BERTOLINI. 3. — B. inclinans GRAvHA., Mon. 35. cedronis Saulcy, Ann. Soc. Ent. Fr. 1864, 636. barnevillei Pand., Ibid., 1869, 355. aubei Pand., Ibid. 1869, 335. Testa nera; protorace ed elitre giallo-rossiccie, que- ste alle volte un po’ scure; addome nero, con gli ultimi due segmenti ed il margine posteriore degli altri, d’ un rosso bruno, 7° segmento con orlo bianco; gambe, palpi e antenne giallo-rossiccie, queste più o meno brune nel mezzo. Antenne lunghe, sottili, con l’ultimo articolo ovale di poco più lungo del penultimo. Protorace arrotondato al lati, fortemente ristretto in avanti, un po’ più largo delle elitre, con punteggiatura fine e sparsa. Elitre di un terzo più lunghe del protorace, depresse, con punteg- giatura piuttosto forte e densa, e pubescenza gialliccia. Addome grossolanamente e sparsamente punteggiato. Tarsi anteriori del Y" coi due primi articoli molto dila- SGRE tati; primo articolo dei tarsi mediani internamente dila- tato a triangolo ottuso; tibie mediane con una robusta spina all’ estremo distale; 6° segmento ventrale del gf leggermente inciso all’ estremità — Lungh. 7-8 mm. Il BeRrTOLINI l’ indica dell'Appennino in genere; io ne ho osservato un esemplare (coll. FroRI ) dell’ Abeto- ne ( Emilia). Ben distinto da tutte le altre forme del genere per le sue dimensioni eguali a quelle del cingulafus e per la punteggiatura forte e serrata delle elitre. 4. — B. formosus GRrAVH., Mon., 52. merdarius Gravh., Micr. 149. Attero. Testa nera; protorace ed elitre .giallo-ros- sicci; addome nero ad eccezione dell’ 8° e della metà posteriore del 7° segmento, giallo-rossicci; gambe, palpi e antenne giallo-rossiccie, queste nel mezzo più o meno scure. Antenne sottili, allungate, con l’ ultimo articolo ovale di poco più lungo del penultimo. Protorace ristret- to anteriormente, un po’ più largo delle elitre, liscio. E- litre non o poco più lunghe del protorace, con punteg- giatura grossolana e sparsa. Addome più densamente punteggiato. Nel gY i tarsi anteriori sono debolmente di- latati; il 6° segmento ventrale dell'addome nel J' legger- mente inciso a triangolo all’ estremità. Lungh. 6-6,9 mm. — Piemonte, Toscana. Si differenzia dall’ inclinans per il corpo più sottile, per le elitre più corte, con punteggiatura più sparsa, per i tarsi anteriori del g più debolmente dilatati, e per le tibie e i tarsi mediani del gJ'° semplici. D. — B. haematicus BAUDI, Berl. Ent. Zeitschr., 1869, 382. formosus J' Fauvel, Faun. s. rh. HI., 556. Giallo-rossiccio; macchia sulla fronte e base dei pri- eg mi quattro segmenti addominali, neri; antenne e gambe giallo-rossiccie. Antenne lunghe e sottili. Protorace liscio, convesso. Elitre più robustamente puntesgiate dell’ ad- dome. Tre primi articoli dei tarsi anteriori nel dg, dila- tati, terzo articolo quasi della metà più stretto dei pre- cedenti; primo articolo dei tarsi mediani appena più lun- go del secondo, internamente dilatato in tutta la sua lunghezza; tibie mediane fortemente dilatate all’ estremi- tà distale. Sesto segmento ventrale dell’ addome nel dg inciso a triangolo all’ estremità. Lungh. 5,9 mm. — Alpi piemontesi, sul Bole/us cya- Nescens. Più piccolo del formosus, antenne più sottili, proto- race più convesso, colorazione e caratteri sessuali ma- schili differenti, Genere Bolitobius MANNERHEIM l. — B. ( Carphacis Gozis) striatus OLIv., Entom. II. ADTQIStAv DAT angularis Payk:, Fn. Suec. II. 395. Testa nera; protorace nero, spesso bordato di rosso; elitre rosso-brune con una grossa macchia nera, avanti agli angoli posteriori, che lascia libera la sutura e il bordo apicale; addome nero coi margini dei segmenti rosso-bruni; palpi e gambe giallo-rossicce; antenne bru- no-nere, coi primi quattro articoli ed ultimo giallo-ros- sicci, corte, robuste, ingrossate verso l’ estremità, col 5° articolo più largo che lungo, e gli altri (6° a 10°) del doppio più larghi che lunghi, ultimo ovale della metà più lungo del penultimo. Protorace della larghezza delle elitre, ristretto in avanti, finemente ribordato posterior- Me) mente. Elitre di poco più lunghe del protorace, con serie suturale e dorsale di 6-8 punti. Addome poco ristretto posteriormente, pubescente, con punteggiatura forte e poco densa, ‘col 3° e 4° ((Il°e 2°), segmento, «liscifiimel mezzo; nel g' il 6° segmento ventrale è alla base legger- mente impresso e liscio, all’ estremità appena sinuato. Lungh. 5-6 mm. — Trentino, Lombardia, Piemonte, Emilia, Liguria, Italia centrale. Il FAUVEL l’ indica pure del Tirolo. Alle volte si trova nei formicai. Ben distinto per le antenne corte e robuste, ingros- sate all’ estremità, e per le elitre con una macchia nera nel terzo posteriore che non arriva nè alla sutura né al bordo apicale. 2. — B. ( Bolitobius s. str.) lunulatus LINN., Syst. Nat. I., 2. 684. atricapillus Fabr., Syst. Entom. 267. Corpo lucido, giallo-rossiccio, ad eccezione della te- sta, del meso e metatorace, delle anche posteriori, delle elitre e del settimo ed ottavo segmento dell'addome, di un nero bluastro; elitre con una grossa macchia omerale triangolare, obliqua, e col margine posteriore d’ un gial- lo-pallido; 7° segmento dell’ addome alle volte con bordo giallo più o meno largo; antenne giallo-rossicce con gli Atollo: LO sin ere Testa molto allungata, parallela dietro gli occhi, li- scia. Antenne lunghe e sottili con gli articoli 5° a 10° almeno così lunghi che larghi, e 11° della metà più .lungo del penultimo nella. 9, nel Y" più lungo dei due precedenti. Protorace subconico, non ribordato posterior- mente. Elitre di un terzo più lunghe del protorace con serie suturale e dorsale di sei punti. Addome con pun- SaR A gie So teggiatura forte, rara alla base, un po’ più densa alla estremità; 6° segmento ventrale del x liscio nel mezzo, punteggiato ai lati, all’ estremità leggermente inciso. Lungh. 6:-7 mm. — Dal materiale studiato mi pare sia diffuso in tutta Italia, benchè non abbia potuto osser- vare esemplari della Sicilia. Questa specie facilmente si distingue dalle altre due seguenti, per il protorace non ribordato posteriormente, e per lo scutello nero. Alle volte la macchia omerale si prolunga un po’ indietro quasi fino alla metà delle elitre. 5. — B. speciosus ERICHS., Gen. Spec. Staph. 277. Simile al lunulatus, più grande; scutello rosso, elitre con una fascia basale gialla, sinuosa posteriormente, di- visa nel mezzo, dalla sutura nera; base del 7° segmento dell'addome qualche volta rossa. Testa allungata, poste- riormente agli occhi con punteggiatura fine ma ben di- stinta; antenne sottili, lunghe; protorace finemente ribor- dato; elitre con serie suturale e dorsale di 8 a 12 punti: addome più fortemente punteggiato che nel /wnlalus: nel 1 il 6° segmento ventrale è leggermente inciso alla estremità, ed è densamente granuloso. Lungh. 3-9 mm. — Trentino, Piemonte, Liguria. Il FAUVEL l’indica pure del Tirolo. Sul Boletus albus etc. 4. — B. pulchellus MANNH., Brachel. 64. lunulatus Erichs., Kéf. Mk. Brandbg. I. 408. Distinto dal lunulatus per le dimensioni un po’ più piccole, per le elitre con una fascia basale gialla poco sinuata posteriormente, e per lo scutello rosso. Dallo speciosus per le dimensioni molto minori, per la testa noi punteggiata posteriormente agli occhi, per la fascia basale delle elitre meno sinuata posteriormente, per la serie suturale e dorsale delle elitre con soli 4 a 6 punti, e per la punteggiatura dell’addome più fine. Lungh. 4-6 mm. — Piemonte, Veneto, Sardegna; il FAUVEL l’ indica pure del Tirolo. b. — B. ( Lordithon Thoms.) trimaculatus PayK., Fn. Suec. III. 422. litoreus Payk., Mon. Staph. 80 var. flavicollis HocH., Bull. Mosc. 1849, I. 95. kraatzi Pand., Ann. Soc. Ent. Fr., 1869, 356. Corpo largo, corto, nero; lati del protorace ed elitre ad eccezione dei lati e di una macchia triangolare oc- cupante tutto l’angolo apicale esterno compreso il bordo, giallo-brunicci; addome nero coi margini posteriori dei segmenti rosso-bruni; antenne nere coi primi quattro o cinque articoli rossastri; palpi e gambe giallo-rossiccie. Protorace finemente ribordato posteriormente. Elitre di un quarto più lunghe del protorace con serie suturale e dorsale di 10-12 punti. Addome con punteggiatura spar- sa non molto forte, 3° e 4° (1° e 2°) segmento, lisci; 6° segmento ventrale del gi con una impressione mediana longitudinale e con un tubercolo ottuso alla base. Lungh. 3,9-5,5 mm. — Il BERTOLINI l’ indica di tutta Italia. Spesso il protorace è nero solamente nel mezzo, al- le volte è completamente giallo-rossiccio (var. /lavicollis). Questa varietà è indicata dal BERTOLINI della sola Sicilia. il FAUVEL l' indica pure della Corsica e Sardegna; io ne ho osservato un esemplare del Vulture (Basilicata; coll. FIORI ). (continua) DA a ga Note di Corolosia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esattezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle specie indicate). Guido Botto Note di Caccia E Su la Calcophora detrita Klug. Trovandomi lo scorso Novembre a Grosseto, moltiplicai in Maremma passeggiate e ricerche a scopo entomologico. Malgrado la stagione e il tempo non sempre favorevole eb- bi dalle mie cacce, con molta soddisfazione, materiale ottimo. Tra le specie più importanti catturate v è la Calcophor: detrita Klug. Il BerroLINI nel suo catalogo la indica come specie di incerto habitat. Nel Novembre, ne catturai frugando sotto le cortecce dei pini, nella località detta di San Rocco, in prossimità del mare, tre esemplari, che stavano sotto la stessa corteccia insieme ad una Capnodis cariosa Pal. La Calcophora che io credetti per un certo tempo fosse la fabricii Rs., fa esattamente determinata dall’ illustre entomologo sig. A. DopERO che ne accettò due esemplari, gJ1 9. L'altro e- semplare lo ebbe il distinto entomologo sig. M. NALDI di Cuneo. Mi proposi di fare altre ricerche, e infatti ritrovandomi ora a Grosseto potei in una sola passeggiata raccoglierne ventuno esemplari (16 9,5 gJ') quindici dei quali trovai riuniti sotto 00,0, DR la stessa corteccia con una Caprodis cariosa PI., il che indiche- rebbe che le due specie vivono frequentemente in società. Ne do avviso per determinare la notizia incerta del BeRTO- LINI, e per l’ importanza della cattura; per le notizie che ho a- vute la Calcophora detrita Klug., mai .era stata trovata in loca- lità così settentrionale, venendo piuttosto e difficilissimamente gli esemplari dal mezzogiorno d’ Italia. Per giovare a qualche collega che per avventura volesse far ricerche in, Maremma, avverto che il bosco di S. Rocco è loca- lità ricca di buone specie. Malerado la stagione invernale vi ho trovato spesso: Lacemosthenes, Lebia fulvicollis, L. v. 4-maculata, Temnochila coerulea, Caleophora mariana, C. v.. florentina, ete. ete., e molte specie le quali attendono una esatta determinazione da entomologi più di me valenti. JOC Aggiunte al catalogo Bertolini Carabus granulatus L. - Cychrus attenuatas F. - Leistus rufescens F.- Notiophilas substriatus Wat. - aggiungere Toscana. Ucys harpaloides Serv. - Agonom dorsalis Pont. - aggiun- gere Liguria. ; Calathus melanocephalus L. - Sphodrus leucophthalmus L. - Poecilus infuscatus Dj. - Pterost. niger Sch.- Pterost. melas C. v. italicus Dj. - Pterost. oblongopunctatus F. - Synuchus ni- valis Panz. - Lasgarus vernalis P. v. cursor Dj. - Ophonus me- ridionalis Dj. - Harpalus acneus F. v. limbopunctatus Fs. - Oli- sthopus fascatus Dj. - Bembidium tenellum Er. - Bembidium articulatum Gyll. - Bembidium 4-guttatam Ol. - Licinus eassi- deus F. - Lebia v. 4-maculata Dj. - Dromius 4-maculatus L. - Brachynus v. glabratus Dj. - Astenus melanurus Kr. - Astenus bimaculatus Er. - Othius fulvipennis F. - Phylonthus . splen- dens F. - agg. Toscana. Kuconnus cornutus Saul. - agg. Liguria. di SO Arthrolips densatum Reit. - Omosita colon L..- Meligethes fuscus Oliv. - Prostomis mandibularis F. - agg. Toscana. Silvanus mercator Fauv. - agg. Toscana-Liguria. Colobicus marginatus Latr. - Cryptopnasus fasciatus Kr. - Colobicus marginatus Lati Cry 9 Hyperaspis v. marginella F. - Ceruchus chrysomelinus Hochw. - Calcophora mariana Lap. - Calcophora detrita Klug. - Anthaxia semicuprea Kist. - Cardiophoras collavis Er. - Cryptohypnus minutissimus Ger. - Phaleria v. bimaculata Herbst. - Hypophloeus bicolor Ol. - Ptinus perplexus Muls. - Ptochus ophthalmicus - Peritelus parvalus Seidl. - Acalles denticollis Gm. - Larinus latus Herbst. - agg. Toscana. Neoplinthus granulatus Boh. - Myniops v. variolosus F. - agg. Liguria. Baris laticollis Msh. - Rhyncolus lignarius Msh. - Brachy- temnus porcatus Gm. - Gymnetron v. bicolor Gyl. - Nanophyes tetrastiema Aubè - Hylurgus ligniperda F. - Phytoecia virgula Ch. - Cryptocephalas trimaculatus Ros. - agg. Toscana. Cryptocephalus bilineatus L. - agg. Liguria. Cryptocephalus pygmaeus v. amoenus Drap. - Pachnephorus v. villosus Fairm. - Pachnephorus tessellatus Du. - agg. Toscana. Hispella atra L. - agg. Liguria. Hispa testacea L. - agg. Toscana. Grosseto, Gennaio 1906. RECENSIONI Dal « Munchener Koleopterologische Zeitschrift ». Id 226226 die. 004. (Vedi vcontin. NiV2): Daniel Karl — Ueber Sfemnochorus (Torolus Ser.) quercus Goetz. und heferocerus Gangl. — p. 201-207. Descrive una sottospecie dell’ heterocerus, che chiama homo- ESE cerus, proprio della Frigia e stabilisce meglio le differenze tra le due specie. Miiller Jos. — Beschreibung neuer dalmatinischer Koleopteren — p. 208-210. Le nuove specie sono LByt. heterocerus affine al securiger e burelli; Alphitophagus obtusangulus; Otiorrhynchus cardiniger subsp. druttiensis. Schatzmayr A. — Drei neue Arten der Kàrtner Ko- leopteren Fauna — p. 210-214. Descrive Trechus (Anopht.) mariae, affine all’ Rirtus, rac- colto in una piccola grotta dei dintorni di Dobratsch, presso Villach; Megarthrus prosseni, affine al depressus, raccolto Teufelsgraben, presso Villach; Tyrus tillyi n. sp., affine al mu- cronatus, raccolto nel nido di Formica fuliginosa a Ratniz, al piede del Karawanken. Hoidhaus Karl — Beitràge zur Kenntnis der Koleo- pteren-Geographie der Ostalpen — p. 215-228. L' autore pubblica un’ interessante lista di specie raccolte a M. Cavallo, nelle Alpi Venete; alla quale fan seguito le de- scrizioni di quattro specie nuove, due descritte dal GANGLBAUER, due dall’ HoLDHAUS medesimo. Fra le specie più importanti di M. Cavallo annovero: Carabus cereutzeri var. grignensis Born, Nebria germari Heer., N. diaphana Dan., Trechus pertyi subsp. longulus Dan., gracaili- tarsis Dan., Pterostichus angustatus Dutt., Pt. schaschli subsp. dolomitanus Gang., Abax beckenhaupti subsp. carnicus Gang. Molops striolata Fab., M. austriaca Gangl., Amara alpestris subsp. pasubiana Dan., Cymindis coadunata Dej., Atheta brisouti Gem., A. alpicola Mill., Geostiba arida Epp., Leptusa subalpina Fiori, Ocypus tenebricosus Gra., Philonthus nimbicola Fauv., Bythinus validus Aubè, B. longulus Kiel., B. ecrichsoni Kies., Cephennium fulvum Scha., Neuraphes elongatulus Miill., Euconnus longulus Halb., Bathyscia halbherri Reit., Cryptophagus croaticus Reit., LAB e o Anommatus 12-striatus Mull., Byrrhus picipes subsp. amphibolus Gang., Pedilophorus auratus Duft., Aphodius satyrus Reit., A. pollicatus Er., Hypnoidus frigidus Kies., Athnus subvirgatus Dan., Niptus crenatus Fab., Orchesia biandula Branc., Otiorrhynchus obtusoides Stier., O. tridentinus Dan. (= schmidti Stier., 0. kraussi Gang., Rhinomias forticornis Boh., Diehotrachelus vulpi- nus Gred., Lepyrus armatus Weise, Brachyodontus kraussi Gang., Ceutorrhynchus sphacrion Boh., Orobitis nigrinus Reit., Sclero- phaedon orbicuiare Saff. Trechus (Anophthalnus) holdhausi Ganc. — Affine allo scopoli e targionii; ma colle antenne più lunghe ad articoli più sottili, col capo più stretto e meno arrotondato, colle elitre più convesse, molto più larghe alla spalla e colle strie interne in- fossate. Uniformemente rosso giallastro. Capo più lungo che largo, senza rudimenti d’ occhi; guancie lunghe, debolmente arrotonda- te; dinnanzi alla metà fornito di una linea infossata trasversale, curvata posteriormente, che trae origine dal poro sopraorbitale anteriore. La carena che trae origine dalla base delle antenne è breve, appena lunga 1]4 della guancia, parallela a quella del lato opposto. Il punto sopraorbitale anteriore è meno. forte del posteriore, collocato circa a metà della suancia. Le antenne su- perano la metà del corpo; il 2° art. appena più lungo, ma di metà così grosso come il 1°, di 1]3 circa più corto del 4°; il 3° lungo come il 1° e 2° riuniti; il 4° a 6° alquanto decrescenti in lunghezza, i 3 ultimi più corti del 7°. Protorace più largo del capo e circa di metà largo delle elitre prese assieme, nel terzo anteriore più largo che lungo, quivi fortemente arrotondato, ri- stretto verso la base ma cogli angoli posteriori sporgenti al- l’ esterno a guisa di dente; il bordo anteriore è quasi rettilineo, il posteriore debolmente incavato. Elitre oblunghe, più di una volta e 1]2 lunghe come larghe, colla maggiore larghezza ante- riore alla metà, da dove si restringe poco verso le spalle che sono sporgenti ed arrotondate, largamente arrotondate all’ estre- mo posteriore; strettamente marginate ai lati, moderatamente convesse, con profonda stria suturale la quale posteriormente diventa poco distinta; le altre strie presso la sutura sono pro- fonde nel mezzo ed indistinte alla base, tanto più raccorciate posteriormente quanto sono più esterne e queste gradatamente meno distinte anche nel mezzo; sulla 8° stria si trovano 3 pori setigeri, di cui il 1° trovasi nel sesto anteriore, il 2° posterior- mente alla metà, ed il 3° al termine della stria, circa nel quinto posteriecre. La serie laterale di punti ombilicati trovasi lontana dal bordo dell’ elitra e si compone di tre punti anteriori avvi- cinati tra loro, ed un’ altro posto molto più lontano dal margine laterale e posteriormente ai tre predetti, ma molto più lontano; la parte posteriore di detta serie si compone di 4 punti, dei quali i due anteriori fra loro più lontani. La porzione riflessa della stria suturale è, come nel targionii, prolungata verso il dinanzi più che nello scopolii, e congiunto al 3° punto della 3% stria, mediante una linea trasversale, Lungh. 4,3 mm. Raccolto nel Bosco del Causiglio, vagliando foglie secche, in una sola 9. Trechus baldensis subsp. spaethi Gan. — Già descrit- to in un precedente lavoro del GANGLBAUER, inserito netlo stesso periodico. Amara (Leiromorpha) uhligi HoLp. — Dissopra brano picea con splendore metallico; disotto comprese le zampe, rosso bruno; antenne e palpi giallo rossastri, col 1° art. delle antenne oscurato. Il capo somiglia a quello della lantoscana Fauv.; ma cogli occhi più depressi e le antenne un poco più allungate. Protorace di una metà almeno più largo che lungo, ma più stretto delle elitre anche nel luogo di sua massima larghezza, cioè nel mezzo; da qui fortemente ristretto verso l’ apice in de- bole curva, molto meno ristretto verso la base, ove è debolmente incavato prima degli angoli posteriori che sono retti, mentre gli anteriori sono sporgenti a guisa di dente; non molto convesso di sopra, con due fossette basilari per part», di cui l’ interna è prolungata per 1]3 della lunghezza del protorace, convergente verso la linea mediana e posta a metà circa fra il bordo esterno e la linea mediana; fra le due fossette interne esiste. una de- pressione trasversale, fortemente ma radamente puntata. Le eli- tre sono come nella frigila Patz., ma più fortemente convesse e molto più corte, colle strie poco distintamente puntate, colla su- tura elevata posteriormente. Lungh. 6,7 mm. Alcune 9 raccolte sul M. Cavallo. Bythinus trigonoceras HoLp. — Rosso bruno, colle an- tenne, palpi e zampe giallo rossastro pallide. Capo più stretto del protorace, sulla fronte molto finemente rngoso, ovvero quasi liscio; occhi in ambo i sessi di grandezza normale. Il penultimo e l’ apice del 8° art. dei palpi mascellari presentano in ambo i sessi, una serie di 5-6 sporgenze nel bordo esterno, visibili a forte inerandimento; 1’ ultimo ha una depressione allungata, forse formatasi dopo la morte. Antenne allungate in ambo i ses- si, col 1° art. allungato nella 9, lungo circa il doppio della lar- ghezza, il 2° circa metà della lunghezza del 1°, più lungo che largo, 3° evidentemente più sottile del 2°, un poco più lungo che largo, 4° tanto larso che lungo, gli altri sino all’ 8° sferoi- dali, appenna più larghi che luaghi, 9° e 10° gradatamente al- largati, trasversali. Nel 7 il 1° art. delle antenne è depresso, verso l'apice e verso l'interno è dilatato triangolarmente, coll’an- golo apicale interno quasi retto ma smussato all’ apice, il 2° non presenta alcun distintivo. I femori della 9 sono debolmente in- grossati; le tibie anteriori munite nell’ ultimo terzo e verso 1’ in- terno di un dente acuto, e smarginate al dinnanzi di questo den- te; le tibie posteriori sone smarginate nella metà apicale inter- na, con un prolungamento spiniforme al loro apice. Lungh. 1,5-1,65 mm. Per la struttura delle antenne appartiene ai Lythmus, ma non ha affinità con altre specie; le papille dei palpi mascellari lo avvicinano al Bythoxenus. Malga Palantina, sul M. Cavallo, — 50 — Hagedorn M. — Revision unserer Pappelberkenkàafer — p. 228 255. Descrive il Cryphalus grauulatus n. var. treddii ed una n. sp. affine al granulatus, che chiama grothii. Weise J. — Ueber einige Chyysockloa-varietàten — PIZIA SIT L’ autore crede che la. Chrysoehklva (Orina: var. collucens Dan., appartenga alla rugu/osa Suf. anzichè alla tristis Fab. Con- sidera la var. fenestrellana Dan. come sinonimo della collueens Dan., ed ammette come sua aberrazione la wiridifulgens Dan., che avrebbe per sinonimo la vesulina Dan. Daniel J. — Revision der palàarktiscen Crepidodera- Arten. — p. 257-297. L'autore dà una tavola dicotomica delle specie e le descrive partitamente. Considera la Crepî. peregrina Har, come sottospecie della impressa; la crassicornis Fald. come specie distinta dalla ferruginea ‘co.; la Cre. coeruleicollis Pic. (1901) sarebbe sinoni- mo di concolor K. Dan. (1909); la infuscipes Foud. considera come aberrazione della femorata Gyll.; considera la globipennis Dan. K. (1900) come sinonimo della norica Ws.; Cre. theresae Pic è ritenuta sinonimo di frigida Weis., la sabauda Pie (1904) sino- nimo della cyanipennis Kuts.; 1 Orestia puncticollis Reit. consi- dera come un’ aberrazioue della. Crepi. cyanipeniriss V Hippuri- phila nigritula Gyl. aggrega al genere Crepidodera, e così pure lH. simplicipes Kuts. Oltre alle specie italiane che più sotto riassumerò, descrive Cre. impressa v. var. obtusangula dell’ Erzegovina, C. transversa n. ab. melancholica della Bosnia, C. crassicornis n. subsp. hispa- nica, Cr. transylvanica n. ab. rufipennis. Sono nuove per l Italia le seguenti: Crepidodera brevicollis J. Dan. — Crepi. impressae Fab. similis, ovata, convexa, nitida, rufotestacea, subtus maximam partem infuscata; pronoto transverso, convexo, longitudine 1 1]2- de pa e 1 3]4 latiore, lateribus medio fortiter rotundato, aatrorsum re- trorsamque subaequaliter (fortius ut in C. impressa Fab. et tran- sversa Marsh.) angustato, ante angulos posticos subprominulos sinuato, in disco subtiliter disperse punctato, basi obtuse rotun- dato et medio subtilissime marginato, apice truncato et utringne lobatim producto, impressione transversa modice profunda, basi approximata, mediocriter punctata sulculis longitudinalibus acu- tis, antrorsum vix divergentibus, margine laterali subtili, in ipso angulo antico setifero toriformiter incrassato; elytris latitudine sesquilongioribus, thorace latioribus, subtiliter subseriatim, in 3° parte apicali subtilissime irregulariter punctatis, interstitiis pla- nis, humeris bene expressis, callo humerali subdeterminato: alis bene evolutis, coleoptera superantibus. SJ — Angustior, postice acuminatus, tuberculis frontalibus modice convexis, postice confusis, elytris pronoto minus latiori- bus, magis regulariter seriatim punetatis, articulo 1° tarsorum anticorum mediorumque fortiter, posticorum minus dilatato. Q — Corpaulenta, tuberculis frontalibus convexioribus, po- stice separatis, elytris pronoto multo latioribus, apice conjun- ctim subrotundatis, tarsis omnibus simplicibus. Long. 4-5 mm. — Lat. 2-2,5 mm. Italia centrale, Gubbio (racc. dall’ Ing. Bensa). Crepidodera erassicornis FaLp. — Diversa dalla fer- rugirea per la forma meno tozza, più allungata e per la depres- sione basilare del protorace più profonda. Il protorace è liscio e così pure la depressione basilare, ovvero finissimamente e ra- damente puntato; soltanto presenta qualche punto l'angolo fra la depressione predetta e le striole longitudinali che la limitano all’ esterno. Le sporgenze frontali sono più convesse e meglio se- parate alla base; il protorace è ugualmente ristretto verso l’api- ce e verso la base, ed un poco incavato prima degli angoli po- steriori. Sulle elitre, gli intervalli fra le serie di puati sono più lucidi e più depressi. Il pene è più fortemente sviluppato che nella ferruginea, molto più lungo, verso l’ apice più o meno in- cavato a guisa di cucchiajo; nel profilo, la parte apicale, invece SITR — d’ essere curvata in basso, è un poco survata in alto; la parte basilare non è solcata longitudinalmente, ma largamente depressa. Per l’Italia é citata solamente di’ Nava. nelle Alpi mar. (SOLARI), ma trovasi in Ungheria, Bosnia, Russia, Caucaso, Spagna. Crepidodera rhaetica Kurs. ab. rafo-concolor Dax. J, — Due g' raccolti dal Dopero a Coazze, Alpi cozie, colle elitre rosso brune. Crepidodera rbaetica Kurs. var. soectabilis Dax. I. -- Più grande del tipo (4,3 mm.) col protorace fortemente e fitta mente puntato, non ristretto verso lu base, anzi il più delle volte allargato, ma un poco incavato prima degli angoli. poste- riori. Il pene è caratteristico, perchè |’ impressione posta nella superficie inferiore, non è posta subito dietro | apice ma prin- cipia dall’ ultimo quarto della lunghezza e si estende. verso la base, ove è limitata da una sporgenza trasversale, Trovasi al M. Rosa, M. Legnone, Macugnaga, Val Piora, ece, Crepidodera nobilis Dan. J. — Cr. melanostomae Redt. similis, ovatà modice convexa, nigra, elytris metallico viridibus, antennis, capite, pronoto, pedibusque rufis, femoribus posticis (partim etiam mediis anticisque), labro superiore palpisque pi- ceis; pronoto longitudine latiore, modice convexo, medio latissi- mo, ad apicem paulo magis angustato quam retrorsum, ante an- gulos posticos haud vel vix sinuato, disco dense punctato, im- pressione transversa profunda; elytris in bumeris pronoti basi distincte latioribus, callo humerali manifeste determinato, striis profundis, retrorsum subtilioribus, fere usque ad apicem puneta- tis, interstitiis modice, ad basin fortius convexis, politis; als radimentariis, lato labiformibus, dimidium coleopteroram vix pertingentibus. SJ — Articulo 1° tarsorum anticorum mediorumque manife- ste, posticorum minus dilatato, 2° 3" simul sumptis vix aequi- longo. Long. 3-3,5 mm., lat. 1,5-1.75 mm. Variat magnitudine majore, elytris obscure aeneis, punctis — 53 — striarum praesertim in dimidio apicali elytroram sabtilioribus, minas regularito>r seriatis, interstitiis sabtilissime disperse pun- ctalatis (var. interstitialis Dax. D.). Vive nelle Alpi pennine e graje, dal M. Bianco al S. Ber- nardo; la var. è propria del grappo del M. Rosa. isepidodera melanostoma Repr. subsp. ligurica Dax. J.-- Distinta dal tipo per la forma più allungata, col protorace quasi ugualmente ristretto verso |’ apice e verso la base, prima degli angoli posteriori più o meno incavato, colle zampe inter- medie e posteriori quasi sempre oscurate alla base dei femori. Il pene presenta la sua massima larghezza posteriormente alla metà, da dove si restringe un poco verso |’ apice, molto verso la base; così viene ad assumere una forma molto caratteristica in confronto al tipo, in cui è a lati quasi paralleli, ovvero poco e gradatamente allargato fino presso all’ apice. Vive nelle Alpi marittime. Formànek — Ein neuer Barypilhes und zwei neue Omias — p. 297-300. Di queste tre specie il Barypithes è proprio delle Alpi ma- rittime, e ne riassumerò la descrizione; 1 due Omias sono 0. kuifensis, affine al metaltescens della Siria; e lUrometopus fer- rugineus, affine all’ imereticus Reit., di Astrabad. Barypithes maritimus Form. — Riconoscibile pel rostro tanto lungo che largo, molto convesso, allargato all'apice, debo]- mente solcato nella parte superiore; per le elitre cilindriche, tron- cate dinnanzi, posteriormente arrotondate, con spalle sporgenti e con serie alterne di grandi e piccole setole sul durso; e per le tibie diritte in ambo i sessi. Nero o rosso bruno, colle antenne e zampe rosse. La fronte ordinariamente presenta una fossetta mediana, ed è più o meno fortemente e non molto fittamente puntata; il più delle volte i punti sono rugosamente confluenti, muniti di fine setole, non molto lunghe ed erette. Le fossette antennarie sono molto pro- fonde, raccorciate dinanzi agli occhi, che sono depressi; i solchi antennarii sono profondi, lucidi, prolungati nella parte inferiore RIEN del rostro. Le antenne raggiungono il bordo posteriore del pro- torace, collo scapo evidentemente curvato, ingrossato all’ apice, il 1° art. del flagello più lungo del 2°, gli altri più larghi che lunghi, colla massa ovale, forte, lunga come i 3 precedenti arti- coli presi insieme. Protorace circa di 1]4 più largo che lungo, lateralmente più o meno fortemente arrotondato, profondamente e più o meno radamente puntato, coi punti il più delle volte confluenti e muniti di fine setole. Le elitre nel Y'° sono più strette ed allungate, coll’ angolo omerale sporgente e retto, for- temente striato puntate, coi punti più deboli posteriormente, colle strie interne più infossate, colle interstrie depresse, fina- mente puntate; le serie di peli più lunghi trovasi sulle inter- strie, i più corti nelle strie. Il pene è lungo circa 4 volte la larghezza, piuttosto fortemente curvato; la parte basilare, veduta di profilo, appare molto sottile, poi si ingrossa notevolmente nella porzione convessa, per assottigliarsi gradatamente verso l'apice; veduto di fronte presenta una porzione basilare molto larga, la quale nel mezzo si restringe bruscamente in una por- zione apicale più stretta, parallela appuntita all’ apice. Lungh. 2,8-3,6 mm. Distinto dal mollicomus pel rostro allargato all’ apice e per le elitre più corte, più parallele, posteriormente più largamente arrotondate, più brevemente pelose. Dal gracilipes si distingue perchè più grande, per le elitre più allungate e pei peli più lunghi. Raccolto nelle Basse Alpi ed Alpi marittime. Daniel K. — Die Cerambyciden-Gattung Mallosia Muls. — p. 301-314. Di questo genere, estraneo all’ Italia, descrive tutte le spe- cie note, delle quali nessuna è nuova, soltanto della M. impera- trix Ab. della Siria descrive due nuove sotto specie, la tauricola del Tauro, e la cribratofasciata del Transcaucaso. A. FIORI Prof. A. PoRTA Direttore responsabile Camerino - Tip. Savini E Hanno Ca vr abbonamento per fi 1906. ue: Dios: Luigioni. Paolo, De Win Prof. Eugenio, Conte Amilcare Anguissola, De Mayer Candido, Dott. I. Daniel, «Ing. Morseletto Ferruccio. ; BW <’@’9QicHibsté E OFFERTE Ludwig Ganglbauer, Leiter d. z00l. Abteily. am K. K. na- turhist. Hofmuseum, WIEN. I. Burgring 7., desidera esaminare - materiale italiano, di località ben precisata, del genere Malthodes. Il Prof. Antonio Porta - Università, CameRINO (Macerata), desidera esaminare materiale italiano di Quediini. Botto Guido fermo posta, GROSSETO, offre in cambio di Tala Cicindelidi e Carabidi, esemplari di Calcophora detrita Kluc. di; PICCOREA:-POSEA ( In questa rubrica risponderemo ai nostri abbonati che ci în- ‘viann pubblicazioni, e che ci domandano indirizzî di entomologi, indicazioni bibliografiche etc. Prof. A. M. - Arpino — L'indirizzo del Sig. Geom. Vitale i Francesco è il seguente: Via Canova 86, Messina. “d _G G. - Bologna — Ho ricevuto il manoscritto del suo la- | voro che Oa nel prossimo numero di Aprile. Aspetto le tavole. x AVVISO Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 della Rivista Coleotterologica Italiana a L. 6 ( ciascuna annata ) per l’Jtalia, ed a L. € per I Estero. IL PIÙ VASTO E PIÙ IMPORTANTE D' IDALTA PER IL COMMERCIO DEGLI OGGETTI DI STORIA NATURALE | Ditta Cav. S. BROGI Ata SE Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vereelli (1902) | Lat e Med. d’ Argento all’ Esposiz. Acquicola di Brescia (1904) Fi FORNITURA DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. * Esportazione ed importazione di qualsiasi genere i e di oggetti di Storia Naturale È Tutto 1’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conservare | \..\ oggetti di Storia Naturale ra 7 —- Ì i y A? Gechi di vetro per uomini, animali, fisure, siocattoli ece. Uccelli e penne per mode, acconciature e ornamento Cataloghi con prezzi correnti gratis | LUBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI pr mu—m_—__—_—_—__—_—_———y““ PERIODICI. DI SCIENZE NATURALI NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI N __———__---— Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV). Ab- bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,59. — Bolleltino del Na- turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivalore (An- no XXV). Abbonamento L. 3, Estero «E 3,50 = Adi Giornale ornitologico italiano co Anno IX) Abbonamento L. 4, Estero L. 4, 50. $ Abbonamento cumulativo ai 3 periodici L. 9 all’ anno Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale . mmm_————- Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI ARTE TTT SO O: nrtrnilazzzzar=—— x RAnrr rn rr x SOMMARIO n G. GranpI - Sulle Cicindele lunulata Fabr. ed autica. Dej., e sulla loro varietà e distribuzione ! in Italia. (Con una tavola) G. LEONI - Specie e varietà nuove o poco cognite di Coleotteri italiani; (Fine) A; G. Razzauri - Coleotteri dell’ isola d’ Elba e di Pianosa. \ Prof. A. FroRI - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6° I Estero Esa pagabili anche in due ci CAMERINO TNEPO GR A-FLLASSO SAVINI RR inionia Porta Professore all’ Università di Camerino da cal fascicoli. dui ia: or comodità di chi lo d pregati di inviarlo entro il diodi UPS S do 6g abbonamento, non eo entro a dicembre » si ETA LARIO 03 LARE rinnovato. di; RI ROSS (11) Sdi Sbbdndbi). Sono! collaboratori; agli fusi compete) ogni) responsabilità delle opinioni e fatti espost \ tori di memorie Dei una Ei img SÌ dama: in I i La Direzione accetta però lavori in D... tedesco, ingl — done la traduzione in italiano. ai Ag — @li abbonati hanno diritto ad. inserzioni ii per cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lu di cingue linee. l di ia ° La Direzione può rifiutarsi Li pubblicare qualsiasi senza bisogno n dare cali | in proposito. i CARE parte vil. WA i Gli duo desiderando (Ele loro memorie un numero di Per 4 pagine . . 00...) a db 9, 50 Per 8 « e i - UU ql I Perso PIRANO GE Nod a ANI w SEU o Per ogni foglio di 16 pagine in più Li 3, 50 14, | La copertina stampata e le altre modificazioni (come ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a ci gli Autori. ii ; -= INSERZIONI A_PAGAMENTO Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. A, 25 1 Un quarto di pagina Li 0,65 — Di ottavo di BI - 0, 9, 85: 5 Anno I° N. & 15 Aprile 1906 COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Guido Granòi nre Sulie Cicindele /unulafa FaBR. ed aulicae DEI, e sulla foro varietà e distribuzione in Italia (Con una tavola) _——_nmnnn nen Pubblico questo mio studio sulle Cicindele credendo di far cosa gradita agli entomologi, e colla speranza di rendere più chiara e più precisa la distribuzione e la classificazione delle Cicindele trattate in Italia. Il lavo- ro è basato sull’ osservazione, sul confronto e sulla com- parazione di ben più di 500 esemplari di tutte le loca- lità; inoltre la bibliografia da me consultata è stata ric- chissima; spero quindi potrà essere abbastanza esatto. Ringrazio sentitamente i Professori A. FIORI, A. PORTA e T. DE-STEFANI PEREZ; il Dott. L. GANGLBAUER, il Conte ANGUISSOLA di S. Damiano, il Sig. LEONI ed il Barone D' A- — 86 — MORE FRACASSI che vollero gentilmente comunicarmi il loro materiale e specialmente Il Prof. A. FrorI ed il Sig LEONI, al primo dei quali debbo i consigli affettuosi di un padre, sapienti di uno scienziato; al secondo tutte le più preziose e precise inditazioni sulle: ricche. suemmae colte, e l amicizia più sincera. Bologna, Febbraio 1906. =_= >nx__rr-- Credo sia difficile immaginare la confusione che è re- gnata fino ad oggi sul gruppo di Cicindele di cui io sto per trattare, confusione dovuta in gran parte ad una classi- ficazione basata sul colorito e sulle macchie delle elitre; colorito e macchie che sono tanto variabili, da permet tere, oserei dire, a qualche classificatore entusiasta, di descrivere una varietà per ogni esemplare catturato. La monografia dell’ Horn, che pure ha tanti meriti riesce appunto difettosa, riguardo alla C. lunulala, per la parte anatomica che il dottore tedesco à trascurato, non basandosi egli altro che sul colorito. La forma tipica descritta da FABRICIUS col nome di lunulata, (mi attengo in questo alla sinonimia del HoRN che mi pare la più giusta; prima non seguita dal GAN- GLBAUER, poi ultimamente accettata) fu confusa da mol- tissimi colla v. memoralis di OLIVIER, e questa a sua volta quasi da tutti colla 4-punclafa di Rossi. Anche DEJEAN, FAIRMAIRE, LABOULBENE e PIRAZZOLI descrivevano come li/loralis la v. nemoralis Oliv. men- tre la vera /unulala Fabr. che è pochissimo diffusa e so- lo, credo, nel mediterraneo occidentale, (come egregia mente dice il GANGLBAUER) 0 non era conosciuta dai più, o, qualche volta, riferita alla v, darbara di CASTELNEAU, Sgr a Confrontando una gran quantità di esemplari di o- gni parte d’ Italia e delle altre regioni, mi sono potuto convincere che la vera lunelata Fabr. non esiste nel continente italiano, ma che è possibile si trovi nelle iso- sole meridionali italiane, descritta di Lampedusa col no- me di »agusae dal sig. FAILLA TEDALDI, e citata anche dal RAGUSA stesso. Non posso però assicurare questa presenza, perchè non ho potuto esaminare nessuno di tali esemplari. La v. nemoralis Oliv. è sparsa un po’ ovunque ed è forse la più comune. Alla 4-purctata Rossi, ho riferi- to un numero grandissimo d’ individui, che possiedono tutti una <« facies » speciale, e che si trovano sparsi in tutta Italia, con predominanza però nelle regioni setten- trionali. La descrizione dell’ entomologo italiano (1) non è molto chiara, nè molto precisa, come del resto non lo sono tutte le altre di quel tempo; ma io ho creduto di riferirle alla forma da lui descritta, perchè è riscontra- to qualcuno degli esemplari citati, nella Toscana ( coll. FIORI). Descrivo come specie nuova una forma molto gran- de e molto distinta trovata dal Prof. FiorI e dal BAUDI nella Sardegna e propria esclusivamente dei laghi salati. (1) Crc. 4-PUNCTATA. - Long. 6. - lat. 2 IA. Supra obscure vi- ridis, subtus cyanea elytris basi ct apice lunula, medio punctis quattuor albis. Statura C. hybridae. Caput fuscumn ante, et circum oculos viride. Labium superius album. Maxillae nigrae basi ulbi- dae. Thorax magis latus quam longus, ct sulco longitudinali in duos lobos divisus. Elytra fusco-viridia singulis lunula bascos ad marginem exteriorem, punctisque quattuor mediis, quorum duo mar- ginalia; tum lunula altera apicis albis. Abdomen laete cyaneum. Antennae infra medium, pectoris latera, femora tibiaeque rubro au- rato colore nitentes, Habit. in sabulosis; rara, Mm i Ho radiata 1 enorme quantità di aberrazioni, che e- rano state descritte e basate unicamente sui caratteri di nessunissima importanza, mantenendo soltanto distinte le forme estreme, più per evitare confusioni ai classifi- catori, che perchè veramente meritassero un nome. Intatti il colore passa per moltissime variazioni do- ve il verde, il rosso e il nero con ogni loro sfumatura, opachi o lucidi si confondono e formano un numero in- finito di gradazioni. Più importante sembrerebbe i priori, come elemento di classificazione, la presenza o la mancanza delle mac- chie, delle quali sono cosparse le elitre. Ma già nel 1872 il nostro PIRAZZOLI era stato colpito dalla mutabi- lità di queste macchie ce a pag. 5 della sua Monografia (°°) scriveva « .... La granuosità elevata da cui è aspe- rata l elilra, tende in certi punti a sparire e viene rim- piazzata da una specie di vernice 0 spalmatura di ce- ra lacca bianca liscia. Siccome poi questa granulazione ha talvolta il sopravento, così alcune specie presentano una livrea di punti bianchi sparsi e disordinati, ma sempre più in apparenza Che in realtà < . > La variabilità che io ho riscontrato negli individui che ho riferiti alla 4punclata di Rossi, è addirittura incredibile, non esagero affermando che non è facile tro- varne uno identico ad un altro. Di più si osservi che avviene molto spesso di trovar esistenti le macchie di un’ elitra, mentre mancano le omologhe dell’ altra, esi- stente la metà di una lunula, quando manca | altra me- tà. In alcuni casi il luogo, ove dovrebbe trovarsi.la mae: chia, è tutto coperto dalla granulosità, non presentando nessuna traccia della sua presenza; in altri invece man- ca la spalmatura di cera lacca bianca, ma manca pure Mio, sE la granulosità, lasciando così ben distinto e visibile (met- tendo | insetto in certe inclinazioni) il luogo della mac chia stessa. Questa circostanza mi ha fatto supporre che nel se- condo caso si dovesse attribuire la scomparsa delle mac- chie, a qualche azione deleteria dell’ ambiente o dell’ e- tere acetico col quale aveva ucciso gli insetti. Quest'ul- tima supposizione però l' avevo fatta per pura scrupo- losità, perchè ricordavo benissimo di aver raccolte le Cicindele, già nello stato descritto. Ho voluto ad ogni modo convincermi ed ho immersi per diciassette ore di- versi esemplari a macchie chiare e distinte nell’ olio, nella formalina al 10 “, nell’ alcool denaturato, nella benzina e nell’ etere acetico puro, senza che alcuno di questi liquidi riuscisse a far scomparire anche incom- pletamente le macchie suddette. Il medesimo risultato ò ottenuto strofinando le elitre con della sabbia marina. La stessa confusione di classificazione e di distribu- zione vi era sulla C. aulica, ridiscrittà come aphrodisia e come var. della Z/for'alis da BAUDI, che non la cono- sceva, creduta estranea alla fauna italiana. Per essere sicuro della costanza nelle singole specie, della forma, della lunghezza e dei rapporti rispettivi dei femori, delle tibie e dei tarsi, ho fatto più di duemila misurazioni millimetriche. Ecco dunque come crederei di dover distribuire, classificare e descrivere le specie di cui ho parlato: C. iunulata FABR. (Sp. Ins. I, p. 284) littoralis Fab. (Mant. I, p. 185) (’) barbara Castel. (Hist. nat. I. p. 18) (!°) --90 — barthelemyi (Dej.) Fairm. (Faub. Franc. p. 4) 10) othii Gistl. (Syst. Ins. 88 add.) rolphi Kraatz (Ent. Nacr. 1890 p. 139) (!4) ragusae Failla (Nat. Sic. 1887 n. 9 p. 157) (1!) (Mavi DE FiSeNA tt 12820) Corpo piuttosto tozzo, colle elitre un po’ allargate verso la base nei J' J, maggiormente nelle £ 9. Pro- torace più largo che lungo tanto nel y7 quanto nella 9 e mai strozzato all’ indietro; nella 9 però è molto più largo e appare quasi quadrato. In ambo i sessi aspera- ta di una fine rugosità, che tende ai lati ad ordinarsi in linee orizzontali ondulate ed irregolari e diviso in due lobi da una solcatura a forma di x colle quattro estre- mità molto allungate, orizzontali le inferiori, rialzate in alto le superiori, tutte quattro ondulate. Fronte e clipeo forniti di un discreto numero di setole, pur esistenti in gran numero nel protorace e occupanti tutta la regione in cui la granulosità si distribuisce a formare le linee accennate. Le elitre sono piuttosto convesse, arrotonda- te alla base, unitamente all’ apice e appena seghettate. Occhi discretamente sviluppati; 1° articolo delle anten- ne provvisto di setole. Scudetto triangolare, ma coi due lati opposti rigonfi nel mezzo e restringentesi all’ estre- mità. Gli organi boccali come nelle altre Cicindele sono di color nero con una macchia bianca alla base. I denti di cui sono provviste le mandibole sono variabilissimi per forma e per inclinazione, e non possono servire come carattere diagnostico. L’ organo copulatorio ha la forma di semicerchio schiacciato, ingrossato nel mezzo, termi- nante in punta, solcato internamente, specialmente all’e- — 91 — stremità. I femori anteriori sono lunghi 3 mm. e #4; 1 medii 4 mm., i posteriori 5 mm., tutti provvisti di un gran numero di setole. Le tibie posteriori sono più lun- ghe dei tarsi e fornite come essi di parecchie setole, che raggiungono un numero copiosissimo nella parte interna delle medie. Il loro rapporto è il seguente: Sk A tibie anter. 3 mm. tarsi ant. 5 3]4 mm. De dpi > medi 4 » >». post. D-» » post. 4+ » tibie anter. 3 14 mm. tarsi anter. 5 172 mm. > med. 4 » >» med. 4 » post. d » » poster. 4 +. >» I caratteri sessuali secondari sono parecchi. Il dg ha generalmente gli occhi più sviluppati, le mandibole più incurvate colla macchia bianca che raggiunge il ter- zo dentino, mentre nella 9 non arriva che al primo, il protorace e le elitre più stretti, i margini di queste ul- time meno rigonfi, lo scudetto più piccolo e più trian- golare, le antenne più lunghe, i tarsi anteriori colle tre prime articolazioni dilatate, di forma quadrangolare al- lungata, colla dilatazione più sviluppata e frangiata di peli nel lato esterno, non spugnosa o squamulosa ma ricoperta di setole delicatissime (PrRAZZOLI) col settimo segmento addominale inciso triangolarmente mentre quel- lo della £ è troncato e fossulato; in generale meno pe loso della 9. Il colore delle elitre, del protorace e della testa è nero bluastro con qualche riflesso di un bleu più vivo nella solcatura dei 2 lobi del corsaletto, nello scudetto attorno agli occhi. La sutura non è cuprea ma può es- [© sere di color più chiaro. I palpi ed i primi quattro ar- ticoli della antenne bleu verdastri; gli ultimi neri opachi, ma ricoperti letteralmente da piccolissime setole bian- che, che ad occhio nudo li fanno parere pallidi. La parte di sotto del corpo e le zampe sono di un bel color bleu violaceo scuro, con qualche raro riflesso verde. Le mac- chie, negli esemplari da me esaminati, sono tutte esì- stenti e piuttosto sviluppate; le lunule unite, le posteriori però da un filo quasi impercettibile. Le prime mediane molto sviluppate ed unite alle prime del bordo esterno da una larga fascia. La Cicindela lunulata fa descritta nel 1787 da FABRI- CIUS come propria del Capo di Buona Speranza e con- fusa in seguito colla v. nemoralis Oliv. e colla 4-puncta- ta Rossi. Si è sempre infatti citata comunissima in tutto il nostro continente e nelle nostre isole, mentre nel pri- mo manca assolutamente, nelle seconde è dubbia la sua presenza. Nel giugno del 1887 però, il sig. LUIGI FAILLA TE- DALDI descriveva nel « Naturalista Siciliano » una €. littorulis v. ragusae, trovata comune al Porto, nell’ isola di Lampedusa, e che il RAGUSA stesso nel settembre del 1888 diceva essere sinonima colla var. barMhelemyi Du- pont di Tangeri, che egli aveva conosciuta nella colle- zione del Dott. C. A. DOHRN di Stettino. Ora tanto l’HoRN che GEMMINGER ed HaroLp mettono in sinonimia la v. barthelemyi Dup. colla v. barbara Casteln., che a sua volta è stata unita giustissimamente e recentemente dal GANGLBAUER alla lunulata tipica. La descrizione del sig. TEDALDI (1) non è molto chia- (1) CICINDELA LITTORALIS v. RAGUSAE Failla. — Diversi- fica da tutte quelle sinora conosciute pel colorito nero del dorso, — 93 — ra nè molto estesa, e questo lo ha detto anche l’ HOoRN, però da quel pò che è possibile ritrarre da essa, ho do- vuto convincermi che la v. ragusae di FAILLA sia la ve- ra lunulata di FABRICIUS, e questa mia opinione è con- validata anche dal « habitat » stesso della specie, tro- vata in un isoletta vicinissima all’ Africa, dalle coste settentrionali della quale mi sono pervenuti gli indivi- dui tipici (coll. LEONI) che io ho potuto esaminare. Io credo dunque per certo, unitamente al GANGL- BAUER, che la /i/loralis Fabr., la barbara Cast., la bar- telemyi Fairm. e Lab., Vl ofhii Gistl, la rolphi Kraaz, e la ragusae Failla siano tutte la /unulata tipica Fabri- Cus. C. var. nemoralis OLIv. (Ent. II p. 15 t. 3 f. 36) (!°) iloralisaDeji (Spe pal 04 e Ro) lunulate Baschi (Ent ieuste pote ei solstitialis (Gistl.) Man. (Bullet. Mosch. 38. p. 208) (Lava glPefio. Sao) Statura simile alla lunulata Fabr. ma un po’ meno tozza e più allungata. Protorace più largo che lungo in ambo i sessi, strozzato un pò in dietro nel Y°. La granu- losità del protorace tende evidentemente meno ad ordi- narsi in linee ed è più uniforme; stessa solcatura pro- toracica della lunulata. Fronte, primo articolo delle an- tenne e corsaletto abbondantemente provvisto di setole. Le elitre sono molto appiattite, non arrotondate alla ba se, provvisto di seghettatura impercettibile che può an- per la macchia mediana trasversa assai sviluppata e rettangola- re, e per la mancanza del colore bronzato della sutura, che non manca mai in questa specie e sue varietà. 2 ul che scomparire, occhi mediocremente sviluppati, scudet- to triangolare coi lati opposti appena un po’ rigonfi, e terminante con una punta molto aguzza. Gli organi boc- cali come nella lunulala, ma di col rame verdastro, col- la sola punta nera. Apparato sessuale del g' e caratteri sessuali secondari uguali a quelli della lunulata. I femo- ri anteriori di circa mm: 3 12, i medi 3 34.5 mm.. i posteriori, tutti provvisti di molte setole. Le tibie po- steriori sono più lunghe dei tarsi e provviste di un di- screto numero di setole; la stessa particolarità della /e- nulata si nota in quelle medie; tibie ant. 3 mm. tarsi aut. A mm. » med. 4 - » >» med. 44 » » post. D- » » poster. 4 5]H£4 » I caratteri sessuali secondari come nella lunulata. Il colore della testa, del protorace e delle elitre è rosso nerastro opaco, in cui può predominare qualche volta un verde nerastro con dei bei riflessi azzurri e verde cangianti, nello scudetto, nella solcatura del corsaletto ed intorno agli occhi. I primi quattro articoli delle an- tenne ed i palpi dello stesso colore, gli ultimi come nel- la lunulata. Disotto del corpo e zampe di un bel color rosso rame con riflessi verdi ed azzurri. Sutura cuprea. Le macchie di solito esistono tutte, le lunule unite, la prima mediana colla prima del bordo esterno, talvolta units da una sottilissima fascia. La C. v. nemoralis descritta da OLIVIER nel 1789 è sparsa come ho detto un po’ ovunque, dalle Alpi fino alia Sicilia, ed, unitamente alla 4-punctata Rossi, è una delle forme più comuni, scambiata spessissimo colla ve- ra lunulata Fabr., e descritta come tale dal generale o SE cao DEJEAN nel 1825, da LEONE FAIRMAIRE e dal Dott. LA- BOULBENE nel 1854, dal nostro PIrAaZzzoLI nel 1872, che la metteva in sinonimia colla v. nemoralis Oliv. e colla 4-punctata Rossi dicendola oltremodo comune in tutte le spiaggie italiane. C. var. 4-punctata (Rossi) (Faun. etr. II App. p. 343) (CO) 00/0: interrupta Schil. (Deut. Zeit. 1888 p. 179) koltzei. Beuth. (Ent. Nac. 90 p. 98) (14) 6-maculata Beuth. (Ent. Nac. 90 p. 93) (!4) ragusai Beuth. (Ent. Nac. 90 p. 93) (!4) conjunctae - pustulata Dokh (Hor. Ros. 188 piolonloi reclangularis Beuth. (Ent. Nac. 90). (4) lunulata Beuth. (Ent. Nac. 90), (14) messaniensis Dokh. (An. Belg. 87 p. 156). discors (Még) Dej. (Sp. Gen. I p. 104) (83) nemoralis Beuth. (Ent. Nac. 90) (4) viridicoerulea Dokh. ( Hor. Ros. 88 p. 140 ) obscurior Schn. (Sond. Abdar. Gesells. « Isis » T902/N20Eef: palo.) 11 (Tav. I fig. 3, 14, 15, 16, 17, 18) Corporatura forte ed abbastanza slanciata coi mar- gini delle elitre piuttosto allargati nell’ estremo poste- riore nei g', moltissimo nelle 9. Protorace più largo che lungo, mai strozzato alla base nei yJ' J', colle rugo- sità ordinantesi in linee solo ai margini del protorace stesso. Larghezza anteriore delle elitre sempre molto sviluppata, il che da all’ insetto un aspetto molto robu- sto; loro apici visibilmente e regolarmente seghettati. — 96 — Elitre semiconvesse con punteggiatura mediocre, più forte che non nella €. lurnelata, molto meno che non nella C. fiorii. Occhi mediocremente sviluppati, primo articolo delle antenne provvisto di molte setole, scudet- to ed organi boccali, pressapoco come nella v. nemora- ralis, ma quest’ ultimi nero-verdastri. Organo copulata- rio e caratteri sessuali secondari come nella /unulata. Femori ant. di 4 + mm., medi di 5 mm., posteriori di 5 mm. e 1{4. Le tibie posteriori più lunge dei tarsi e provviste di molte setole, colle medie uguali per villo- sità. Rapporto fra tarsi e tibie: Î I tibie ant. 3 + mm. tarsi ant. 4 + mm. >» medie 4 » > med. 4 172 » DI POS o Ta > » post. 5 » Si 9 tibie ant. 3 1J4 mm. tarsi. ant. (4224 » med. 4+ » » med. 4 1J4 » post Moigi » »i (post. of Il colore e le macchie hanno in questa forma una variabilità straordinaria. Il primo può essere: a) Verde bronzato (forma più comune) b) Rosso rame (2 anch’ essa comune) Cc) Quasi verde (> abbastanza comune) e) Totalmente verde ( » piuttosto rara) f) Nero (Gao piuttosto rara) Le seconde possono essere così distribuite: a’) La prima del bordo esterno e la prima mediana unite. b’) La prima del bordo esterno, la prima mediana e la seconda del bordo esterno, unite (forma piuttosto rara). ii eri - ee I FA all Li PISA : 97 — c) La lunula basale e l apicale possono essere uni- te, magari da un filo quasi impercettibile o d’) separate. Possono mancare od essere appena accennate: a”) Le lunule basali e le 2 seconde mediane. b'”) Le lunule basali, le due seconde mediane e le 4 del bordo esterno. €”) Le lunule basali e le 4 interne. d’’) Le lunule basali, le 4 interne e le 4 esterne. e) Putte le tmacchie. Data questa mutabilità e facile farsi un'idea del nu- mero grande di aberrazioni e di varietà che è stato de- scritto, varietà ed aberrazioni che, come ho detto, ho creduto bene di radiare per la nessuna importanza che avevano diagnosticamente, mantenendo, per evitare con- fusioni, le forme estreme di tale variabilità. Ho quindi posto in sinonimia: l’ interrupta Schil. - con tutte le lunule divise. la Roltzei Beuth. - colla lunula omerale interrotta. la 6-maculata Beuth. - colla lunula apicale interrotta la ragusae Beuth. - colle macchie marginali unite. la conjunctae-pustulata Dokh. - colle macchie me- diane e marginali unite. la veclangularis Beuth. colle macchie mediane e marginali unite. la lunulata Beuth. - colle macchie anteriori con- giunte. Inoltre: la discors (Meg.) Dej. e ( che possono avere le eli- la nemoralis Beuth. ) tre più o meno verdi. la viridicoeruea Dokh. - che può avere le elitre più o meno azzurre, Co Erg lobscurior Schn. che ha le elitre verde scure. la messaniensis' Dokh. che ha le elitre rossastre. Mantengo distinte: ab. venatoria Poda (Ins. Mus. p. 42) nella quale mancano tutte le macchie. ab. lugens (1) (Dahl) Dej (Spec. Gen. 25, T. 5 I. p. 214) (°°) (fig. 6) graeca Kraatz. (Ent. Nac. 90 p. 139) a cui riferisco gli esemplari di Basilicata inviatimi in gran numero dal Sig. LEONI nei quali la forma primave- rile dei YJ" g' presenta veramente un colorito nero, l’al- tra invece una tinta più o meno verdastra che può, spe- cialmente nelle 9. £, essere mista a una rossiccia. L’ab. lugens è più corta, più larga, colle elitre maggiormente incurvate all’ estremità e terminanti più ottusamente. La sutura è appena un pò più chiara negli individui neri, cuprea negli altri. ab. aterrima n. a. mihi Descrivo questa aberrazione sopra un solo esempla- re nero in tutte le sue minime parti, compreso il lato ventrale e le zampe, di un bianco gialliccio soltanto nel- le macchie delle elitre,, che sono regolari, in quelle del- le mandibole, nel clipeo, nei palpi inferiori e nell’abbon- dante peluria, folta specialmente nella parte di sotto. DI (1) Ecco la descrizione di DeJrAN: « M. DanHL m' a en- voyé sous le nom de /ugens, des individus pris par lui in Sici- lie, qui sont un peu moins allongées, et dont la couleur est pres que noire en-dessus, mais qui ne me paraissent cependant qui une simple varietà de cetts espèce >, 21 (6) LA l’unica Cicindela italiana, credo, completamente nera. Trovata il 16 settembre 1905 al Lido di Venezia. Non posso dare per certissima la sinonimia della v. nemoralis Oliv. e della 4-punctata (Rossi) mihi in causa appunto dei caratteri superficialissimi sui quali sono state descritte le aberrazioni e le varietà citate, e della difficoltà di riferirle piuttosto ad una forma che ad un’ altra. C. fiorii n. sp. mihi. (Taviano 9018) È una delle più grandi Cicindele d’ Italia perchè può raggiungere diciasette millimetri di lunghezza. Cor- po molto allungato e, rispetto alle altre specie, anche molto largo. Margini delle elitre paralleli nelle £ 9, più stretti all’ apice nei gg. Protorace molto più largo che lungo in ambo i sessi, più rugoloso, col solito accenno di linee ondulate ai suoi margini, e colla solita divisione in due lobi. La testa è quasi letteralmente coperta di setole e così il corsaletto che non ha glabro che la parte centrale. Elitre depresse, visibilmente seghettate, appun- tite all’ apice, ed asperate di una rugosità molto forte, visibile anche ad occhio nudo. Scutello triangolare. Gli organi boccali sono di color verdastro; il primo articolo delle antenne irto di foltissime setole. Occhi sufficiente- mente sviluppati. Organo sessuale del g' appena incli- nato, molto grosso anche alla sua estremità, il che ren- de molto meno apparente l ingrossamento del suo mezzo. I femori anteriori lunghi 5 mm., 5 mm. i medi, 6 i po- steriori, provvisti tutti di folte setole che si trovano pu- re in gran numero nelle tibie e nei tarsi. Le tibie po- steriori più lunghe dei tarsi e col seguente rapporto: } ai ig ? + ul Mall i IRE POLI n va 4 L- 1 + b Da y ) a TORACE -— [00 — Tibie ant. 4 + mm. Tarsi ant. 4 3]4 mm. » medie 5 » » medi 5 - » > post. 6 s]4 » di post » I caratteri sessuali secondari identici a quelli già descritti. Il colore è verde rossastro, con qualche riflesso verde bluastro nello scudetto, nella solcatura del proto- race ed intorno agli occhi. I primi 4 articoli delle anten- ne sono di un bel rosso rame, che può essere anche violetto. Il ventre di color verde, con qualche parte ros- sa e bleu. Le macchie sempre esistenti, colle lunule api- li e le basali talvolta disgiunte, talvolta unite da un sot- tilissimo filo o da una striscia ben distinta. Le prime mediane od isolate od unite da una leggerissima e qua- si impercettibile fascia alla prima del bordo esterno. Su- tura cuprea. Trovata in numerosi esemplari dal Prof. FIORI nella seconda meta di maggio del 1899 negli stagni di Paulo Pirri e di Scaffa, presso Cagliari, di Cabras presso Ori- stano in Sardegna, dove pare frequenti esclusivamente i bordi di queste acque salate. Sono felice di dedicare questa specie a Lui, in atte- stazione dell’ immensa mia gratitudine. C. aulica DEy. (Spec. Y. p. 250) (°°) aphrodisia ( Truqui ) Baudi ( Berl. Ent. Zeit. 1864 Wp a 95) (0) luctuosa Ragusa (Nat. Sic. 1994. IV. p. 85) (15) laete-cupreo-viridis Cad. (Chat. Col. 65 p. 31 (?) (la voti fio SSR AZZ) Più stretta e quindi più slanciata della lunulala coi margini delle elitre paralleli nei g gd, appena allargati nel mezzo nelle 9 9. La parte superiore della testa — 101 — e il 1° articolo delle antenne completamente privi di se- tole. Il protorace a prima vista sembra più lungo che largo, misurandolo accuratamente si osserva invece che è spesso un pò più largo che lungo, talvolta tanto lar- go quanto lungo, a margini quasi paralleli nelle 9 9, più strozzato all’ indietro nei g' J', più fortemente gra- nuloso, provvisto solo ai margini di setole e diviso in due lobi come nella lunulata. Le elitre sono convesse, hanno la punteggiatura costituita da punti un pò più lontani fra loro della lunulafa, sono arrotondate separa- tamente e fortemente seghettate all’ estremità. Lo scu- detto generalmente ha la punta meno acuta, in causa di una base maggiore e di una maggior larghezza del suo mezzo. Gli occhi sono sviluppati molto di più. Gli or- gani boccali pressapoco come nella lunulata e così i ca- ratteri sessuali secondari. Il pene è molto diverso ed in luogo della punta presenta un uncino piegato all’ in- dietro, e la parte infero-posteriore provvista di una cre- sta ondulata e debolmente seghettata. I femori sono co- me nella lunulata ma i posteriori provvisti di un nume- ro piccolissimo di setole; i tarsi sono molto più lunghi delle tibie, anch’ esse meno provviste di setole, special- mente i posteriori, che hanno il loro primo articolo lun- go quasi quanto il primo ed il secondo della lunulala. Il rapporto fra le elitre ed i tarsi è il seguente: 04 IT tibie anter. 3 1]4 mm. tarsi ant. 4 mm. » medie 4 i]j4 >» » med. 4172 » posteri) 12 > > poster. 6 lj4 » tibie anter. 3 172 mm. tarsi ant. 4 mm. > med, dl » >» med. d » > poster. b lH4 » > posters 92 ug ( call è 24%, DA d * a MM Ae i 9 fatato v i — 102 — Il colore delle elitre è nero rossastro. La sutura può essere o non essere cuprea; il corsaletto e la testa pos- sono essere di questo colore ( forma «4) o di un rame bronzato, od anche di un bellissimo verde brillante mi sto ad un Dbronzato rossiccio (forma 0). Le zampe ed il disotto del corpo, sono di un bel bronzato dorato. Le lu- nule sono sempre intatte; le omerali unite da una fascia piuttosto larga, le apicali talvolta da una linea appena percettibile. Tutte le macchie in generale sono un pò più sviluppate di quelle della lu72/a/a, le mediane ante- riori specialmente unite quasi sempre colla prima del bordo esterno da una larga fascia. Talvolta invece sono staccate, ma la grandezza stessa delle due macchie, che quasi si toccano, dà l apparenza dell’ unione. Può darsi anche il caso che esse siano unite colla seconda media na, o da un sottile filo, talvolta interrotto a metà, tal. volta no, od anche: ab. lugens RaGUSA (Nat. Sic. 1883, II p. 172) (1!) (Tav. I fig. 23) unite da una striscia piuttosto larga. La C. aulica tu descritta sopra individui del Sene- gal dal generale DEJEAN; il BAUDI (1) che forse non la conosceva la ridiscrisse di Cipro col nome di aphrodi- sta (2) e come varietà della “/foralis di Fabr. e così a (1) Qui credo opportuno far notare l’ errore in cui è incorso l Horn a pag. 157 del suo lavoro, in cui dice che il BAUDI distinse col nome di aphrodisia la specie a macchie discali e marginali staccate. L’ entomologo italiano invece, nella sua de- Scrizione duce «I maculis albidis magnis, laterali secunda cum respondente discali sacpissime confluente ...... » (2) BauDI così la descrive: « C. littoralis. Fabr. v. aphro- disia Truqui. A. nemoralis Uliv., cui statura valida et maculis ely- — 103 — questa varrietà, erroneamante attribuita alla li//oralis sono sempre stati fino ad ora riportati gli esemplari di Sicilia, senza che alcuno avesse notato i caratteri im- portantissimi che la separavano dalla forma di FABRI- CIUS e della quale era stata descritta come varietà. È merito del Sig. RAGUSA l'aver riconosciuto parte dei caratteri differenziali e di essere stato il primo a ritenerla una specie distinta. Infatti nell’Agosto del 1887 a pag. 215 del suo « Naturalista Siciliano » egli diceva « . + + «+ Io ritengo dunque per certo che esse siano due specie distinte ed assai diverse: la C. li/toralis e sue va- Fietà. ela. ‘C.laphrodisia9ii».. ao Dopo aver esaminati molti .esemplari della forma siciliana e di quella della Siria ed avendo trovati gli al- tri caratteri importanti, fra i quali importantissimo l’or- gano copulatorio totalmente diverso, che fanno differire l’ aulica dalla lunulata, tutti scrupulosamente esistenti in tutte le forme di Sicilia e di Siria, mi credo autorizza- to a riunire l aulica all’ aphrodisia, che per me rap- presentano semplicemente e precisamente la medesima specie. Il Sig. RAGUSA descrisse come varietà del tipo, la C. lugens e la C. luetuosa (forma a) lo CHAUDOIR la C. lae- le-cupreo-viridis (forma Db). Siccome io, come GANGLBAUER e come FIORI, dò molta importanza alla forma e pochissi- sima al colorito, non ho creduto di mantenere distinte trarum diffusis affinis est, discedit thorace utrinque minus declivi, lateribus minus rotundatis, in foemina fere rectis: caput et thorax virescenti-cuprea, elytra nigra, basi virescentia, sutura cuprea, maculis arbidis magnis, laterali secunda cum respondente discali saepissime confluente, Ultra sexaginta ecemplaria » — 104 — una delle variazioni del RAGUSA, e quella di CHAUDOIR, alla quale ho riferito un individuo di Siria gentilmente donatomi dal Dott. GANGLBAUER, e le ho messe in sino- nimia, limitandomi ad indicarle agli entomologi ec man- tenendo, (sebbene esistano i passaggi) come aberrazione, la forma estrema rappresentata appunto dalla lugerzs RAGUSA. Credo dunque che tutti i Cataloghi, riguardo alle specie di Cicindele da me trattate, debbono essere così modificati; Cicindela aulica D£ey, Sicilia aphrodisia (Truqui) Baudi luctuosa Rag. laete-cupreo-viridis Chd, ab. Iugens Ragusa. Sicilia lunulata Fabr. Lampedusa littoralis Fabr. barbara Cast. barthelemyi Fairm. othii Gist]. rolphi Kraaz ragusae Failla. v. nemoralis Oliv. Tutta Italia ed Isole. littoralis De]. lunulata Fisch. solstitialis Schils. v. 4-puncetata (Rossi) GRANDI Tutta Italia interrupta Schils. roltzei Beuth. 6-maculata Beuth. ragusai Beuth. — 105 — congunetae-pustulata Dokh. rectangularis Beuth. lunulata Beuth. messaniensis Dokh. discors (Meg.) Dej. nemoralis Beuth. viridicoerulea Dokh. obscurior Schn. ab. venatoria PoDA Tutta Italia ab. lugens (Dahl) Dry. Basilicata ab. aterrima GRANDI Veneto fiorii GRANDI Sardegna BIBLIOGRAFIA 1. — GEMMINGER ET HaroLp — Catalogus Coleopteroram hu- cusque descrip. synonym. et system. 1868. 2. — ReIrTER, HevDEN, WrIsE — Catalogus Coleopterorum KFaropae, Caucasi et Armeniae Rossicae, 1891. 3. — BERTOLINI (De) Dott. STEFANO — Catalogo dei Coleot- teri d’ Italia. Siena 1904. 4. — Ragusa E. — Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sici- lia. Palermo. 5. — GHILIANI — Elenco delle specie di Coleotteri trovati in Piemonte da Vittore Ghiliani. - Opera postuma pubbli- cata dal Dott. L. Camerano, 1889. 6. — F. BaupI DI SELVE — Catalogo dei Coletteri del Pie- monte. Torino (Acc. Agr.) 1889. 8. 226 p. 7. — CHAUDOIR — Catal. de la collection de Cicindelétes. Brux. (Soc. Ent.) 1865. 8. 64. p. - p. 31. 8. — WILHELM ENGELMANN - Biblioteca Historico naturalis, Bd. I. Leipzig. 1846. 9. — W. Junk — Entomologia ( Cat. Op. Ent.) Berlin Nw. 5. 1904. ( Ult. Ed.). dI A hi — 106 — 10. — THE ZooLogIicaL Recorp — Volume the Thirty-First being. Records of Zoological Literature relating. Chiefly to the year London (1864-1904). 11. — IL NATURALISTA SICILIANO — Palermo anni 1883 (N. 8); 1887 (N. 11, 9); 1888 (N. 12); 1904 (N. 4). 12. — RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA — Camerino. An- NOR 905MN:: 1): 13. — BERLINER ENTOMOLOGISCHE ZEITSCHRIFF — Herausg. v. d. Entomol. Verein zu Berlin, 1864. 14. — ExromoLogiscHE NAcHRICHTEN — (Karsck. Berlin.) 1890. 15. — Guru. ANT. OLIVIER — Entomologie ou histoire natu- relle des Insectes-Coléoptères. Paris, 1789-1808. 16. — CaAsTELNEAU, BLancHARD, BruLLÈ ET Lucas — Hist. nat. d. Animaux articulés. - 4 vols. Paris 1840-1851. 17. — FaBRICIUS — Mantissa insectorum, 1787, 1 volume. 19. — IL. FAIRMAIRE ET A. LaBOULBENE — Faune entomologi- que francaise - Coléoptères - Tome Paris 1854. 20. — Petrus Rossius — Fauna etrusca, sistens insecta quae in Provinciis Florentina et Pisana praesertim colle- git P. R. Helmstadii litteris C., G. Fleckeisen MDCCLXXXXV. Edizione annotata da Helwig. 21. — A. AcLOQUE — Faune de France. Coléoptéères, 1896. 22. — O. PrrazzoLI — Cicindele Italiane. Bollettino entomolo- gico. Anno IV. Firenze 1872. 23. — L. C. DEJEAN — Species général des Coléoptères de la collection. Paris, 1825. 24. — L. C. DrJEAN E M. J. A. BorspuvaL — Iconographie et histoire naturelle des Coléoptères d’ Europe. Paris 1829. 25. — WALTHER Horn und Hans RoEscHKE - Bestimmung. - Tabellen der Europaischen Coleopteren. XXIII Heft. (Cicindelidae), Berlin 1891. 26. — L. GAnGLBAUER — Die Kifer von Mitteleuropa, Bd. 1. Wien 1392. 27. — OScAR ScHNEIDER — Ueber Melanismus Korsicher Kàa- » — 107 — fer. - Sonder-Abdruck aus dem Abhandlangen der na- turvissenschaftlichen Gesellschaft « Isis » in Dresden. Tahrg. 1902, 2 Heft. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA 1. —- Cicindela lunulata Fabr. (tipo) 2. — » v. nemoralis Oliv. 3. — » v. 4-punctata (Rossi) Grandi d. — » aulica De. D. — » fiorii Grandi 6. — » ab. lugens (Dahl) Dez. T. — Tibia e tarsi della C. fioriî Grandi = » >» C. aulica De. 9. — Pene della C. fiorii Grandi 10. — Scudetto della C. »v. nemoralis Oliv. ll. — » C. aulica De]. IR Ppeneldella te unulalaBBabr 13. — » C. aulica De. 14./ do Variazioni principali delle maccchie nella C. 4-pun- De ctata {Rossi) Grandi 17. 18.\ 19. — Elitra della C. fiorîi Grandi 209 » C. lunulata Fabr. 21. — » C. aulica De). 22. — Elitra di una C. aulica Dej. coi caratteri di passag- gio fra la C. aulica (tipo) e l’ ab. lugens Ragusa. 23. — Elitra della C. ab. lugens Ragusa. — 1083 —. Giuseppe Leoni aaa caca” Specie e varietà nuove o poco cognite di Coleotteri italiani ( Ved. contin. N. 3 - 1906) Otiorrhynchus cribrirostris n. sp. Prossimo al »ugicollis. Ha il 2° articolo del funicolo appena visibilmente più lungo del 1°, la fronte piana fra gli occhi, questi collocati più verso la fronte stessa. Le antenne sono robuste, gli articoli del funicolo vanno ingrossando dalla base verso 1 estremità, quelli intermedi son più lunghi che larghi, Il rostro è lungo quanto la testa a lati paralleli, largo quanto la fronte al punto di inserzione delle an- tenne; punteggiato grossolanamente ed irregolarmente con una lieve depressione lineare che termina con una sottilissima e corta carena all’ altezza della inserzione antennale. Corsaletto appena più ristretto alla base, arroton- dato e dilatato mediocremente sul mezzo, appena più lungo che largo, punteggiato grossolanamente ed irrego- larmente sul disco, con una carena liscia mediana de- pressa abbreviata anteriormente e che è ben visibile guardando l’ insetto di lato. I lati a granulosità staccate, irregolarmente disposte. Elitre allungate, ovali, con strie di punti grossi quanto quelli del corsaletto. Interstrie leggermente con- vesse, irregolarmente punteggiate, con delle setole dispo- — 109 — ste anche irregolarmente e coricate. Anche le strie han- no una fila di setole coricate. I punti delle interstrie coperte da piccolissime squamule rotonde, grigie, più visibili sui fianchi, per essere forse |’ individuo da me catturato un poco spelato. Zampe interamente ferruginose come le antenne. Tutte le coscie dentate, più fortemente le anteriori. Corpo bruno piceo. — Lungh. 6 mm., largh. 2 ‘7, L'insetto nella forma generale è allungato e ristretto. Le elitre in un bell’ ovale allungato hanno i lati quasi paralleli, gli omeri e Il apice bene arrotondati. Il Sig. FERDINANDO SOLARI, al quale rimisi in esa- me questa specie per averne il suo autorevole parere, mi scriveva appartenere forse questo OZiorrhynchus al sottogenere Limatogaster Apfelb., che finora non avrebbe rappresentanti in Italia. Ma essendo il sottogenere suddetto .stabilito su ca- ratteri del g', ed il mio unico esemplare essendo una $, la questione rimane per ora insoluta. Monte Sirente Abruzzo a 2000 m. Rosalia alpina var. sexmaculata n. v. In un bell’ esemplare g' da me raccolto sul Monte RI Cetona (Toscana), la fascia mediana è ridotta a due mac- chie a forma di trifoglio, isolate, piuttosto piccole e quasi egualmente distanti tanto dal margine quanto dalla su- tura. La macchia apicale è di poco più piccola, la omerale di grandezza normale. Capnodis miliaris F. — Ho due esemplari di questa spe- cie in collezione, raccolti indubbiamente dal Sig. PERILLA a Cosenza, che mi disse averli trovati fermi su delle spighe di grano. Ne catturò cinque esemplari. È quindi da aggiungersi alle specie italiane. SAI (0 Evaniocera doufouri Latr. — Ho catturata questa specie a Lavello (Basilicata) ed a Palagiano (Puglie). A Lavello trovai un g'° falciando. A Palagiano la raccolsi in mag- gior numero cogliendola a volo. Mi parve provenire da alcune piante di pero, cariate. Pachyta strigilata F. — Ne ebbi un esemplare dal Prof. MARIO Bezzi da lui raccolto sulle alpi Valtellinesi. La nota il GHILIANI, rarissima, fra le specie del Piemonte, e i f.Ili VILLA fra quelle della Lombardia, non così il BERTOLINI, che non la menziona affatto nel suo catalogo. Calcophora fabricii Rsi. — Raccolta in 9 esemplari su taluni peri cariati a Palagiano (Puglie). Hybosorus illigeri Reiche. — Ne ho raccolti diversi esemplari a Lavello (Basilicata) catturandoli la sera a volo. Questa specie non era ancora indicata del continente. | Thorictus laticollis Motsch. — Nei nidi di formiche a Lavello (Basilicata). Nuova pel continente. Pachypus candidae var. erichsoni Reitt. — Un esem- plare a Palagiano (Puglia). Manca nel catalogo BERTOLINI. Schistoceras bimaculatus Ol. — Un esemplare a Pala- giano (Puglia) battendo i rami del Pinus Ralepensis. Nuova pel continente. Hendecatomus reticulatus Hbst. presi sul muro di una casa. Il BERTOLINI lo indica di a Palagiano. Furono incerta località. Torneuma var. grouvellei Desb. — Un esemplare a Foligno (Umbria). Phytoecia molybdaena Dal. — Raccolta a Lavello (Ba- silicata) rara. Cerchio, Gennaio 1906. — ll — Note di Corslosia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esuttezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle specie indicate). Alberto G. Razzauti n Coleotteri dell’ isola d’' Eiba e di Pianosa Nel breve soggiorno fatto all’ isola d’ Elba in occasione del Quinto Convegno Zoologico, tenuto a Portoferraio nell’ aprile dell’ anno scorso, e nella gita fatta all’ isola di Pianosa dai con- gressisti, raccolsi alcuni coleotteri di cui ora presento 1’ elenco. La stagione poco propizia e 1’ eccessiva umidità del suolo mi vietarono di fare ricerche lunghe e minuziose, come avrei desiderato; questo elenco peraltro, benchè esiguo, potrà essere un piccolo contributo allo studio della corologia entomologica delle due isole, quando si consideri che dal punto di vista co- leotterologico (1), ben poco è stato fatto sino ad oggi su questa interessante regione. CICINDELIDAE. 1 — Cicindela campestris L. — Alcuni esemplari fra 1 erba presso la villa imperiale di S. Martino; la colorazione fondamentale delle loro elitre tende al verde bronzato, colore questo, che non ho mai riscontrato negli indivi- dui livornesi di questa specie. (1) Fra gli altri: V. SIMONELLI — Notizie sulla flora e fau- na dell’ Isola di Pianosa: Atti Società Toscana di S. Natur. Proces. Verb. Vol. IV, 1884. — HoLpHaus C. e WaGnER H. — Nuovi coleotteri della Toscana: Riv. Coleot. Ital. Anno 3°, 1905. — 112 — CARABIDAE. 2 — Nebria brevicollis F. — Comune a piè dei muri del forte Falcone (Portoferraio. 3 — Calathus fuscipes Goeze (cisteloides Pnz.) var. puncetipen- nis Germ. — comune fra l’ erba al Forte Falcone, nei dintorni di Portoferraio, alle 1alde di Monte Orello. 4 — 0. melanocephalus L. — comune sotto le foglie dei Verba- scum presso Portoferraio. Db — C. var. erythroderus Gaut. — colla specie #ypus in due esemplari. 6 — Licinus silphoides Rossi (agricola Oliv.) — Un solo esem- plare presso Portoferraio. Questa specie insieme al Ca- lathus melanocephalus figura fra i Carabidi trovati a Pianosa dal Dott. SIMONELLI. - GYRINIDAE. T—- Gyrinus urinator Illigo. — Pochi esemplari in un torren- tello presso S. Martino; questa specie è comunissima nel Livornese. STAPHYLINIDAE. 8 — Ocypus olens Mill. — Due grossi esemplari presso Por- toferraio. 9 — Paederus littoralis Grav. -- Alcuni individui di questa specie furono da me rinvenuti fra i detriti vegetali nei campi prossimi a Portoferraio. SILPHIDAE. 7 10 -- Silpha granulata Oliv. = olivieri Bedel. — Un esemplare a S. Martino (Elba) ed un altro a Pianosa nella Cala dei Turchi. COCCINELLIDAE, 11 — Coccinella (Thea) 22-punctata L. -— Un solo individuo ot- tenuto falciando col retino sull’ erba presso S. Martino. 12 — C. 7-punctata L. — molto frequente a Portoferraio e in Pianosa. 13 — C. (Adalia) bipunctata L. — più rara della precedente falciando presso Portoferraio. 14 17 15 19 20 [iS9) DO DI ORTO) pa 28 — 113 — SCARABAEIDAR. i — Scarabaeus sacer L. — Un solo esemplare raccolto presso M. Orello. — S. laticoltis L. — Alcuni esemplari dei dintorni di Por- toferraio. — Bubas bison L. — Un unico individuo catturato presso S. Martino. — Onthophagqus taurus L. — Un g' di dimensioni molto ri- dotte presso Portoferraio. — 0. fracticornis Preyssl. — Due esemplari sulla strada che porta a Marciana. — Onthophagus furcatus F. — Colla specie precedente, ma assal scarso. — Aphodius prodromus Brahm. — Alcuni esemplari di Por- toferraio. — Geotrupes laevigatus F. -- Parecchi esemplari rinvenuti nei campi vicini a Portoferraio; altri alle falde di M. Orello sulla strada che conduce a Portolongone. — Epicometis squalida Scop. -- Sui Cistus e sugli MHelian- themum dei dintorni di Portoferraio. — E. hirta -- con la precedente. — Oxythyrea funesta Poda (stictica L.) — In copia molto maggiore delle Epicometis a Portoferraio e a Pianosa. CANTHARIDAE. — Psilotrix cyaneus Oliv. — Molto comune a Pianosa, sui Tarraxacum ed altre composte. TENEBRIONIDAE. — Tagenia angustata v. brenthoides Rossi — Alcuni esemplari sotto le foglie morte presso Portoferraio. — Blaps gibba v. italica Bdi — Un solo individuo di Pia- nosa; il Dott. SiMoNELLI vi trovò la specie tipica. La varietà suddetta, benchè non citata dal BERTOLINI per la Toscana, si trova molto comune a Livorno. — Pimelia bipunctata EF. — Il Dott. SIMONELLI la catturò a — 114 — Pianosa; 10 con questo habitat ne ho un esemplare tro- vato sull’ arena della spiaggia. 29 — Pedinus meridianus Muls. — Abbastanza comune al Forte Falcone a piè delle muraglie e sotto i sassi. 50 — Opatrum sabulosum L. — Frequente al Forte Falcone, un esemplare fu da me rinvenuto presso M. Orello. ANTHICIDAE. 5I — Anthicus floralis F. — Falciaudo fra 1’ erba presso Por- toferraio, piuttosto abbondante. ] 32 — A. 4-guttatus Rossi — A piè dei C'istus assai comune. OEDEMERIDAE. 53 — OVedemera spec. nov.? — Alcuni esemplari a Pianosa; il Prof. A. Fiorr che li ha in studio erede che si tratti di una nuova forma insuiare. CURCULIONIDAE. od — Brachycerus undatus F. — Un solo esemplare di Pianosa. dD — Cleonus pedestris Poda —. Molto comune nei campi di grano vicini a Portoferraio. 36 — Lixus algirus L. — Un esemplare Elbano di località non bene precisata. LARIIDAE. 57 — Luria pallidicornis Boh. — Tre esemplari di Monte Orello. CERAMBYCIDAE. 38 — Vesperus luridus Rossi — Questa specie indicata dal Dott. SimonELLI, di Pianosa, fu trovata dal Sig. GIGLIO SABATINI a M. Orello nel Luglio 1905 in un solo indi- viduo J. 39 — Aromia moschata L. — Un esemplare morto in sufficiente stato di conservazione per determinarlo (Portoferraio). 40 —- Calamobius filum Rossi — Un esemplare ottenuto falcian- do, a Pianosa. CHRYSOMELIDAE. «di — Cryptocephalus flavipes F. -- Un individuo sui Cistus di Portoferraio. 42 — C. fulvus Gosze — Col precedente ma più abbondante, — lee 43 — Colaspidea metallica Rossi — Alcuni esemplari battendo le eriche presso Portoferraio e a S. Martino. 44 — Chrysomela haemoptera L. — frequente in molte località Elbane. 45 — 0. banksi F. — Questa specie è comune all’ Elba e comu- nissima in Pianosa nella Cala dei Turchi. 46 — C. americana L. — Alcuni esemplari battendo le Lavan- dule presso Portoferraio. 47 — C. grossa F. -- Alcuni individui faleiando sulla Salvia presso S. Martino. 48 — Hispa testacea L. — Un solo esemplare raccolto a Porto- ferraio, Livorno, Gennaio 1906. RECENSIONI Dal « Miinchener Koleopterologische Zeitschrift ». II. Bd. 2° Lief., 26 dic. 1904. — (Ved. contin. N. 3): Miller J — Zur Kenntnis der Koleopterenfauna der Osterreichischen Kistenlindern — p. 314-320. E una lista di specie raccolte nell’ Istria e nella Dalmazia, che può interessare anche i raccoglitori italiani per le affinità che la fauna di Trieste presenta con quella del litorale veneto. Daniel K. — Das Prioritàts princip in der naturwi- schenschaftlichen Nomenclatur und seinige praktische Durchfilhrung. — p. 320-349. Lavoro d’ indole generale. Gangibauer L. — Neue Arten aus den Gattung 7re- chus (Anophtalmus), Hydroporus und Riolus — p. 350-354. Sono: Anoph. velebiticus Gang., attine all’ amabilis Schauf., — 116 — della Croazia; Hydroporus kicae Gang., affine all’ oblongus Steph., della Slavonia; iolus apfelbechi Gaug., attine al cupreus, della Serbia. L'autore studia pure 1’ M/ydro. aubei Muls., e riconosce di averlo erroneamente descritto nella sua opera (Die Kifer Eu- ropas) col nome di semirufus Ger., e viceversa il semirufus per aubei. Soltanto V aubei subsp. semirufus sarebbe proprio all’ Ita- lia media, il tipo è proprio della Francia centrale, della Selva nera, dei M. Sudeti; la subsp. delarouzei Jac. Duv.. è propria dei Pirenei. Daniel K. — Ueber Leptura revestita Lin., verticalis Ger. und ihre nàchsten Verwandten — p. 335-371. Descrive la Lep. ariadne n, sp. di Creta, e la erinnys n. sp. dell’ Asia min.; dà una tavola sinottica delle specie del sruppo e descrive le singole specie e loro varietà. Fra queste sono nuo- ve la holomelaena, lucida, signatipennis e rufopieta appartenenti alla imberbis Men. dell’ Asia occ,; la diversipennis di Budapest, appartenente alla revestita Lin.; la taygetana della verticalis Ger. Hagedorn M. — Biologischer Nachtrag zur Revision unserer Pappelborkenkàafer — p. 372-375. Descrive le gallerie madri del Cryphalus grothii. Wagner H. — Beitràge zur Kenntnis der Gattung Apion Herbs. — p. 573-579. Descrive l’ Apion austriacum n. sp., affine all’armatum Gerst., dei dintorni di Vienna. Dà un’ elenco numeroso degli Apion di Corfù e descrive A. woerziì n. sp., affine all’ assimile Kir. e l° A. mnoczarskii n. sp., affine all’ aestivum Gerst., della medesima pro- venienza. Dà alcune notizie topografiche su altre specie, segna- lando una nuova var. di colore dell’ A. compactum Desb., che chiama ab. albofasciatum. - A. FIORI Prof. A. PorTtA Direttore responsabile Camerino - Tip. Savini Botto Guido fermo pesto, Grossero, offre Da FIDO do SE ni PER IL COMMERCIO DE allo OGGETTI DI STORIA usi | Ditta Car. n: BROGLI pu na FORNITURA DI NUSEI E GABINETTI SCOLASTICI | ; Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli. ‘ecc. ERA ed importazione di qualsiasi genere po “ ‘di oggetti di Storia Naturale | i Tutto l’ occorrente per raceoglieto, studiare, ‘prchara e ‘conservare "Di Ù oggetti di Storia Naturale n Gechi di vetro per uomini, animali, fisure, sice calle eee. ; Uecelli e penne: per mode, aceoneiature e cen Cataloghi con prezzi correnti gratis. IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI \_________-—-—-—-—T--+->->—-y>=->-="%"<>7y7 -y—-yTF}y+—y7FgFT-5#y55z*<-*<-<-<--<-<*<*---x-2? A e SOMMARIO G. LEONI - I Sa italiani. A. MAINARDI - Un nuovo genere e una nuova specie italiana della famiglia Curculionidae ( A- callorneuma reitteri n. g. n. sp.) (con 4 fig.) | F. VITALE - Note topografiche. Prof. A. Porta - Recensioni. Italia L. 6 | Estero L. 7 pagabili anche in due rate Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio . I CAMERINO gg >; <<; ’ __ ù TIPOGRAFIA SAVINI i ig odia vi chi lo desidera, Luci in due rate di L. 3 per l’ Italia e di Li 3, 50 p pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Seria Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento To i pregati di inviarlo entro il Maggio. i i ; L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come LA pisa 7 rinnovato. sa No I soli /abborati sono collaboratori; agli Autori delle memorie compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli. Au | tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora... solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano. gi La Direzione accetta però lavori in Suiggiceso, tedesco, inglese, curan= done la traduzione in italiano. O ARR Fica ; Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre | NI: cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lg di cinque linee. 5 SARE MAS IAA Sa La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memoria, dò (E senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. RI (0 La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- CADA diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più. interessante la. Sii parte bibliografica. CIO - Gli Autori desiderando delle o memorie un numero di copie : a SS parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi: Vigo a . Copie [50 _|_T5_]_100]] ;3 pi ini pa À, lo) MAL IL s afo È Per 4 pagine . . .'. . dt L25020 3,-| i du 3 Per 8 « I a e LA ul Pers: ce 3 DO 425 5, | ue Per 16.4 0. Sg, i; ea Per ogni foglio di 16 pagine in più « | 3,50 13, 79141 ; i 1 La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico o de- o gli Autori. Lo .& INSERZIONI A PAGAMENTO «®% Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25 pt Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina H.60, Soa] a \ Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Antonio Porta Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino. COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Îintonio Porta Professore all’ Università di Camerino Giuseppe Leoni nannn__—_ I Chilotomini italiani In alcune regioni d’ Italia si raccoglie una forma di Chilotoma che quantunque distinta dalla musciformis Goeze (bucephala Schall.) non è stata fin qui descritta, e viene talvolta confusa con questa. Questa nuova forma differente dalla musciformis per l’ intaglio più largo dell’ epistoma si avvicina molto per tale carattere all’ eryMrostoma Fald.; forma, a quanto ne dice il LEFEVRE, esclusiva della Russia meridionale. L’ egregio Prof. FiorI, al quale nel 1902 inviando taluni coleotteri di Lavello (Basilicata) mandai qualche esemplare di questa specie, mi scriveva essergli nota per un esemplare avuto dal BauDI, il quale dubitati- vamente l’ aveva attribuito all’ eryé&hrostoma ? (1) (1) È quello che ho chiamato v. baudei. — 146 — Ma il FALDERMANN che descrisse quest’ ultima nella sua Fauna Ent. Transc: (II pag. 376) secondo quanto ne ripetono il LACORDAIRE (Monog. Coleopt. subpent. II 1848) e il LeFÉvRE (Monog. Clytrides 1878) che ho entrambi consultati, assegna alla sua specie taluni caratteri che secondo me non possono rapportarsi intieramente alla forma italiana, e fra gli altri quello della punteggiatura del corsaletto fine e limitata alla sola macchia di- scoidale nella ery0hrostoma; estesa a tutto que- st organo e più distinta nella forma italiana, a un dipresso come nella musciformis. Sfortunatamente non ho potuto procurarmi nessun esemplare della ery/rrostoma per togliermi ogni dubbio, ma stimo non esser lungi dal vero ritenendo la forma in discorso come una specie diversa, Nella tavola che segue dirò i cararatteri che la specificano dalla musciformis sola forma che si riteneva fin qui appartenere alla fauna italiana. 1. Epistoma intagliato strettamente e profondamente, prolunga- to in lungo e largo dente sui lati. Tibie rosse o talvolta lievemente adombrate all’ apice estremo. Tarsi neri Di — Epistoma intagliato più largamente e meno profondamente, pro- lungato in breve e stretto dente sui lati. Tibie a dorso e- sterno sempre più o meno macchiate di un bleu nerastro. Tarsi bleu. d. 2. Una macchia discoidale sul mezzo del corsaletto MUSCIFORMIS (oeze — Oltre la macchia discoidale altre due laterali più piccole e rotonde, staccate ed equidistanti da quella e dal margine . v. LEOSINII n. v. mihi 3. Corsaletto a punteggiatura mediocre sul disco, più rada ma ben visibile sui lati. Macchia del disco limitata a questo e di forma più o meno rotonda. Coscie e tibie rosse. Le — 14° — prime annerite alla base e le seconde solo verso l’ apice. ITALICA n. sp. mihi. — Corsaletto a punteggiatura più densa e più forte, eguale su tutta la sua superficie. Macchia mediana estesa per modo da lasciare solo lateralmente una limbatura rossa a for- ma di (C) Zampe in gran parte di un nero bluastro V. BAUDII n. v. mihi. L’ intaglio dell’ epistoma nella musciformis è sempre rettilineo nel fondo. Quello della italica è di rado retti- lineo, più spesso leggermente curvo o debolmente bisi- nuoso. Il colorito non è gran che diverso nelle due specie, quantunque nella musciformis, il bleu abbia una ten- denza al verde e si mostrino individui completamente di un verde lucente e metallico. Nella ifalica il bleu è più sovente tendente al viola e qualche esemplare è as- solutamente di questo colore. La punteggiatura del davanti della testa è più den- sa, più regolare nella mwsciformis, più scarsa nella ifa- lica e fatta di punti a raspa, allungati, irregolarmente disposti. Non ho veduta, negli esemplari della v/ulica, traccia di punteggiatura rugolosa sul davanti della testa, carattere attribuito alla eryMyrostoma. -Le orecchiette del J' della i/alica più sviluppate di quelle della mwusciformis sporgono oltre gli occhi e os- servando la testa dal disopra si vedono agevolmente so- pravanzare a questi. Anche le mandibole sono nella italica più sviluppate e più arcuate. La statura della i/alica è sempre superiore a quella della musciformis, e mentre questa giunge raramente a 6 mm. l’altra va da 6 ad 8 mm, — 148 — Le 99 delle due specie si possono distinguere tra loro pel colorito delle zampe e dei tarsi. È accaduto an- che a me di confonderle con quelle della Gynandro- phthalma affinis. II BEDEL (Phytophaga) nota il caso per la musciformis ed osserva di tener mente alla distanza degli occhi dal punto di inserzione delle antenne, sempre maggiore nelle Chilotome. La varietà leosinii della musciformis la descrivo su di un esemplare J' raccolto dal compianto LEOSINI a Preturo (Aquila) (collezione GRANDI). Questo esemplare e la 9 che lo accompagna sono di un bel verde me- tallico. La varietà baudii l’ ho descritta su di un esemplare anche J' raccolto dall’ illustre BAUDI a Camerata (Roma), (collezione FIORI). All’ habitat indicato nel catalogo BERTOLINI per la musciformis è da aggiungere l’ Abruzzo per le località di Aquila e Cerchio. L’ italica fu raccolta dal BAauDI nel Lazio, dal Prof. Fiori e dal GRANDI nell’ Emilia, da me nell’ Umbria (Orvieto) e Basilicata (Lavello). In quest’ ultima località la rinvenni al piede del Rumerx lhydrolaphatum che formava dei grossi cespugli sulle rive dell’ Olivento (Giugno). Ringrazio vivamente il Prof. FrorI e l’ amico Guino GRANDI che con squisita gentilezza mi rimisero in esa- me il materiale delle loro collezioni. Cerchio, Marzo 1906. — 149 — Athos Mainardi Un nuovo genere e una nuova specie italiana della famigiia Curculionidae (_Wcallorneuma reitteri n. g. n. sp.) (con quattro figure) La tribù dei Cryptorrhynchidi, anche dopo le pro- fonde modificazioni apportate dal LACORDAIRE (1) all’ ag- gruppamento proposto dallo SCHOENHERR (2), è rimasta una delle più considerevoli e interessanti nella coorte dei Phanerognati Apostasimeridi. Con le svariate strutture, con le caratteristiche bio- logiche di alcune forme, ha destato l’ interesse degli en- tomologi, si che essa, se non nella classificazione natu- rale, certo nella conoscenza delle specie ha molto pro- gredito. Così mentre lo SOHOENHERR e il LACORDAIRE, che pur prendevano in considerazione tutte le specie esotiche, conobbero rispettivamente 32 e 100 specie di Acalles, sei anni fa il BERTOLINI (3) ne registrava più di 50 per la sola Fauna italiana; altre ne venivano a ma- no a mano descritte da più recenti autori e — pur re- (1) TH. LACORDAIRE — Genera des Coléoptères (Histoire na- turelle des Insectes) Tome septième — Paris; De Roret 1866 pag. 43. (2) SCHOENHERR — Genera et species Curculioniduam — Parisiis 1833-45 (Vedi la Divisio IV dei Mecorhynchi). (3) St. BERTOLINI — Catalogo dei Coleotteri d’ Italia — Siena 1899, pagg. 98, 127, 144. SER SITI 0° CORINNA TUOI © I@PRCNAE °C AZNPARAROE TATOO DE TRO L pi a, > i o “aa ATA ig 2 oa stando nel campo limitato della Regione paleartica — la letteratura si arricchiva anche di alcuni generi nuovi, Con questa memoria, stabilisco un novum genus sopra un Cryptorrhynchide raccolto l anno scorso, di Primavera, in Terra di Lavoro, vagliando le foglie che coprono i pendii montuosi tra i 600 e gli 800 metri d’ altitudine, dove l entomologo fa preda di Alexia, Apion, Reicheia, Leptomastax, dove insomma vive una svariata fauna di Microcoleotteri. L’ insetto che descrivo, benchè minore nelle dimen- sioni del corpo, richiama alla mente per la sua facies l Acalles punctaticollis Lucas appartenente nella mono- grafia del MEYER (1) al gruppo secondo (Corpus minus convexum, lateribus subrectium), ma per alcuni caratteri si avvicina al genere Torneuma Wollaston, confermando ancora una volta che nella Tribù dei Cryptorrhynchidi specie appartenenti a generi differenti possono avere un alto grado di somiglianza; e appunto la denominazione Acallorneuma che propongo è una fusione dei nomi dei due citati generi. * * * Questo nuovo genere si distingue dal gen. Acalles per la forma del corpo più lungo, meno convesso ricor- dante il gen. Torneuma, e per.i femori dentati, differen- tissimi. (1) PAuL MEYER — Die palaearctischen Cryptorrhynchiden (Bestimmungstabellen der europaeischen Coleopteren, XXX V Heft) Paskau 1896, pagg. 16 e 41 — Con un supplemento di notizie in « Wiener Entomologische Zeitung » XVI Jahrg. VII Heft (31 Aug. 1897) pag. 208. Le fe e Si differenzia dal gen. Torneuma per i seguenti ca- ratteri: I due primi segmenti dell’ addome sono fusi in- sieme, il quinto è meno lungo del doppio del 3° e 4° uniti; i femori sono dentati; le unghie delicate libero, non connate. Mentre gli occhi sono nulli in Torneuma, essi esistono nel nuovo genere e sono distintissimi con- vessi faccettati. Il corpo è meno allungato, più convesso; il metasterno assai meno distinto, più breve, più stretto, a margini laterali curvi. Il protorace è più corto, più tondeggiante e rigonfio sui margini laterali. Il solco pro- sternale è più diritto, le coscie anteriori più distanziate, le posteriori assai meno. Le elitre, meno evidentemente saldate. Acallorneuma mihi n. gen. prope Acalles Corpus oblongum, pilis setiformibus, brevibusque obsitum Ro- strum parallelum, longitudinaliter strigosum, postice haud con- strictum. Antennae breves, ante upicem insertae. Oculi conspicui. Thorax longitudine quam latitudine major; sed coleopterorum la- titudine maxima angustior, lateribus rotundatus, immarginatus, antice magis attenuatus, supra fortiter punctatus, basi recte-trun- cata. Scutellum inconspicuum. Elytrae oblongo-ovatae, pygidium obtegentes, dense foveolato-striatae, interstitiis angustis, aequalibus, uniseriatim punctulatis, breviter setulosis, setulis subdepressis, hu- meris grossiusculis. Prosternum mesosternumque longitudinaliter excavata. Femora medincriter unidentata; tibiae robustae, interme- diae extus crenatae. Tarsi articulo ultimo brevi, tenui, unguiculis parvulis simplicibus haud connatis. Unica species hucusque cognita: Acallorneuma reitteri mihi n. sp. .Il corpo, di colore piceo rossastro uniforme, è allun- Pa 5) CRE gato, robusto, più convesso nella regione posteriore, al- quanto depresso centralmente verso la base delle elitre. Tutte le parti del corpo, meno i tarsi, si mostrano densamente e profondamente puntate; ma le punteggia- ture differiscono nei vari pezzi per forma, grandezza e disposizione. I punti sono così poco separati gli uni da- gli altri nel rostro secondo la direzione longitudinale, e separati così bene invece secondo la trasversale, che il rostro appare nella sua lunghezza profondamente striato. Sul protorace i punti sono distinti, alquanto ellitti- ci, e distanti l uno dall’altro per una lunghezza uguale circa al loro diametro minore. Sono disposti in 5-6 se- rie laterali che seguono più o meno regolarmente il pro- filo del protorace e chiudono, verso il terzo anteriore di questo, una zona con pochi punti disposti irregolarmen- te. Una tale disposizione di punti fa rilevare, a luce o- bliqua, una carenatura appena accennata sulla linea me- diana. Sulle elitre si osservano due tipi molto diversi di punti che già si distinguono all’ ingrandimento di 6 diametri ma che a quello di 30 si possono studiare molto bene: a) punti maggiori, grandi profondi slargati, spesso circolari ma talora quasi quadrati, dalla cui profondità sorge un peluzzo giallo lucente, e che regolarissimamen- te si dispongono in serie longitudinali parallele alla su- tura delle elitre; b) punti minori, di diametro 4 volte minore,. somi- glianti quelli del protorace ma anche più piccoli, super- ficiali, non mai a margine quadrato e non sempre for- niti di peli, distanti Vl uno dall’ altro di 2-3 volte il lo- ro diametro e che pure assai regolarmente si dispongo- no in linea lungo le costole che separano le serie di punti maggiori. Anche i vari pezzi dei poditi sono punteggiati, ma quì la punteggiatura è di tipo varioloso. Ogni punto è assai più largo che profondo, separato da quelli che gli stanno attorno da una distanza assai minore del diame- tro, e porta costantemente una tenue peluria dorata. Il capo, se osserva- to dopo averlo disarti- colato dal torace, sì mo- stra perfettamente sfe- rico. È finissimamen- te rugoso e si prolun- ga in un rostro curvo depresso, alquanto ca- renato, quasi tagliente sui margini. Bulboso al luogo d’inserzione, si restrin- ge poi e continua qua- si parallelo, ma sem- pre leggermente allar- gandosi, fino all’apice. A. Capo di Acallorneuma reîtteri. Ai 23 anteriori si B. Prosterno con solco rostrale, attaccano le antenne prominenza mesosternale, po- ; È diti anteriori. rossastre, il cui scapo clavato può essere ricevuto in uno scrobo laterale pro- fondo; dei 7 articoli componenti il funicolo, il 1° è lun- go quanto i due seguenti; tutti insieme hanno una lun- ghezza uguale a quella dello scapo, vanno modestamen- te ingrossando dalla base all’apice, e terminano con una grossa clava ovoidale composta di 4 pezzi a margini ab- Li gi a nua “ OSO. cai —- 154 — ‘ braccianti più cupi e fittamente irti di peli gialli do- ratì. L'apertura orale s’' incava per intero nella regione ventrale del rostro che è liscia, lucente e porta pochi punti allungati. Il pronoto è piriforme, troncato all’ apice e alla ba- se, di poco più lungo che largo ma sempre più stretto della larghezza massima delle elitre. È fortemente pun- teggiato nel modo già descritto, glabro superiormente, appena pubescente sui margini laterali. Nella regione ventrale, sulla intersezione col piano sagittale, il margi- ne di articolazione col capo s° incurva profondissimamen- te a semicerchio ed apre un vasto solco che si scava nel prosterno: solco un poco ristretto tra l’ inserzione dei poditi anteriori e terminante posteriormente nel mesosterno con un processo chitinoso quasi emisferico. In esso l’ animale può nascondere il rostro, e ‘in que- sta funzione bene lo seconda la forma sferica del capo. Gli occhi piccoli convessi faccettati sono evidentis- simi. Lo scudo è incospicuo. Le elitre sono grandi, oblongo-ovate, diritte alla base, a profilo latero-posteriore ellittico, fortemente convesse, a sezione trasversa, quasi semicircolare; han- no la massima convessità verso il terzo apicale e cado- no posteriormente in linea diritta subverticale. Esse dall’ omero già si ripiegano sui fianchi rivestendoli sem- pre più strettamente fino ai segmenti addominali, dove sono. Compresse, poi proseguono con linee quasi paralle- le fino all’ estremo apicale ricoprendo il pigidio, TIA — 155 — Le elitre sono pro- fondamente lavorate da una doppia punteggia- tura innanzi descritta; la loro linea suturale è diritta liscia. incavata i glabra. C. Podite mediano . La carenatura su- D. Podite posteriore turale e quella ad essa più prossima sono sa- lienti e meno densamente puntate della terza carena- tura, che è più appariscente anche delle altre ad essa esterne. Su gli scleriti sternali e sul ventre si disegnano po- chi punti grossi superficiali gialli, ciascuno portante un peluzzo ingrossato (Xx 90). Le coscie si articolano in cavità emisferiche. I fe- mori sono robusti clavati curvi, profondamente variolati, setolosi, e armati d’ un caratteristico dente mediocre ottuso, presso l’ estremo incavo dell’ articolazione con la tibia. Le tibie, irte di peli lunghi e robusti, sono longitu- dinalmente rugose, a sezione subtriangolare, tondeggianti all’ articolazione tarsea, che è perfettamente circolare, rialzata, più cupa e ornata di pochi peli deboli lunghi. La tibia mediana si prolunga in una spina rivolta verso l’ interno, lunga quanto il primo articolo tarsale. I tarsi sono setolosi ad articoli ben distinti, 1’ ultimo dei quali è tenue e termina con unguicole libere piccole, non connate. Lunghezza mm. 3,5. — 156 — Acallorneuma reitteri vive in Terra di Lavoro nei monti tra Arpino e Casalvieri in contrada Le Faete. Dedico questa specie al chiarissimo EDMONDO REIT- TER di Pascovia. Arpino, Maggio 1906. Note di Corslosia e di Caccia (Si raccomanda ai Signorì Collaboratori la massima esattezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle specie indicate). Geom. Vitale Francesco ata a aa cA Note topografiche 1. Reicheia praecox Schaum. Nel Dicembre scorso (1904) abbiamo avuto la fortuna di catturare, nel terriccio umido, raccolto sotto le fascine di Arbu- tus ed Erica, posto a disseccare, alcuni esemplari di questa im- portantissima specie, che il Dott. ScHauM descrisse nel 1860 sotto il nome di Dyschirius praecox, sopra individui raccolti in Sicilia dal GrRoHMANN. Il RoTTENBERG (1) ne raccolse poscia (nel 1869) 4 esemplari sul M. Pellegrino, ed il RaGusa ivi in seguito ne trovava qualche esemplare dal Dicembre al Febbraio, sotto le pietre affondate in terreno argilloso. Noi l’ abbiamo raccolta in contrada Bucceri, territorio del Villaggio Castanea ed a 400 m. d’ elevazione. È questa una forma molto elegante, per il colorito, la lu- centezza, ed è una delle poche specie cieche di Sicilia. (1) RoTTENBERG v. Baron A. — Beitrige zur Coleopteren- Fauna von Sicilien. — Berliner Entom. Zeitschr. XV, pag. 12. — 157 — 2. Reicheia praecox v. sardea Bandi. Avendo nell’ Aprile scorso, comunicato i Curabicidi messi- nesi all’ amico Sig. L. PueL di Bezièrs, egli ci ha subito fatto notare, che l' esemplare di Reicheia praecox inviatogli. non era già la forma tipica, ma la v. sardea Baudi. È quindi una forma nuova per la fauna entomologica siciliana, giacchè in verun ca- .talogo ne troviamo menzione. Tale insetto è rimasto al PUEL e non sappiamo quindi, quali caratteri differenziali vi siano fra il tipo e la varietà. Il Catalogo ultimo del BERTOLINI, la cita solo per la Sar- degna. 3. Oreehtochilus v. reitteri Seid. Specie caratteristica, trovata nel 1863 dal SeIipLITZ in Si- cilia. Molti autori la citano anco dell’ isola nostra, quali BAUDI, RAGUSA, ecc... per averla raccolta in un torrente presso Castel- buono a le Madonie. Il BaupI la cita sotto il nome di villosulus Miill., come fa il Catalogo dei Signori DE STEFANO e RIGGIO, copiando l’ errore del BauDI. Noi l abbiamo raccolto in numero, nel torrente Elicona, sopra Montalbano, nelle pozzanghere, nei giorni 7 e 10 Luglio 1905 in pien meriggio. ove girava rapidamente al sole. Non sappiamo come il REGIMBART, dica che i Girinidi sfug- gano la luce del sole, e s' incontrino solo al cadere del giorno, mentre tutti 1 Girinidi da noi raccolti a Lentini, Montalbano, Anapo, ecc., lo furono tutti in pieno giorno, nuotanti nelle acque colpite dal sole. 4. Necrophorus vestigator v. interruptus Briill. Il giorno 19 Luglio 1903, abbiamo raccolto 100 individui di N. vestigator Herbst, sotto la carogna di una biscia, in quel di Montalbano, nella contrada Calvario; assieme al tipo abbiamo trovato un solo individuo di questa rara varietà, la quale se ne distingue per avere la prima fascia gialla delle elitre riunita a quella posteriore nel mezzo. Il RAGUSA, ne ebbe due esemplari dal compianto BELLIER DE LA CHAVIGNERIE, e nel determinarci l’ esemplare su citato ce ne richiedeva alquanti. — 155 — Nessun altro autore la cita di Sicilia, mentre il BERTOLINI, nel suo ultimo catalogo la cita del Trentino e del Piemonte. 5. Exareus fiorii Reitter. Nel Catalogo generale del RAGUSA, tale caratteristica forma specifica non era citata, giacchè fino all’ aprile del 1897 nessun raccoglitore l’ avea trovata nell’ isola nostra, ma però quel gior- no il RAGUSA ne catturava ben 4 esemplari sotto la corteccia di Quercus nel Bosco della Ficuzza (1). Noi ne abbiamo trovato un solo esemplare sotto la corteccia fradicia di un annoso ca- stagno, il giorno 16 Novembre 1905 a Montalbano d’ Elicona. Si conosceva soltanto della Calabria. 6. Rhizotrogus tarsalis Reiche. Descritto su esemplari siciliani fin dal 1862, quest’ insetto pare che sia esclusivo della provincia di Messina. Di fatti gli esemplari che giovarono al REICHE (2) per la diagnosi, gli fu- rono donati dal Sig. ANDRÉ DI BEAUNE, il quale riceveva in- setti da Messina, per il tramite del Sig. Cav. LurGI BENOIT, valente malacologo. Il RAGUSA (3), che ne possedea fin lo scorso anno, soli 4 esemplari, li ricevè anco da Messina, negl’ invii che periodicamente gli faceva il SeGuENZA. Il BaupI che la dice di Sicilia, la raccolse da noi anco, come ebbe a dirci nella visita ultima fattaci nel 1896 ed altri esemplari ce ne richiese poscia. Finalmente la indicazione dataci dal Catalogo dei Sigg. DESTE- FANI e RIGGIO è monca, giacchè la dice di Sicilia senza indi- carne il posto. Si raccoglie da noi nell’ Ottobre nella zona col- lese, fra i 150 ed i 400 m. d°’ elevazione, al mattino dopo le forti pioggie. Le contrade ove maggiormente abbonda sono: Sca- la, Portella-Gesso, Linata. (1) Racusa E. — Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia, Nat. Sic” Anno 2°, N. S. p. 257. (2) ReIcHE L. — Espèces nouvelles de Coléoptères ap. à la Faune Circa-med., An. S. Ent. Fr., Année 1862, pag. 542. (3) Racusa E. — Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia, Nat. Sic. Anno XII, pag. 235. a gir An A — 159 — 7. Rhizotrogus pini Olivier. Elegante insetto che il RAGUSA cita di Sicilia per un esem- plare avuto da Messina. Nessun altro Catalogo lo nota, e sem- bra, come il precedente, anco esclusivo della nostra Provincia. Si raccoglie in Giugno e Luglio, ed ha abitudini differenti da- gli altri Melolonthini, che noi in apposito lavoro faremo cono- scere. Da noi lo abbiamo raccolto: a la Portella di Castanea verso i primi di Giugno; a Calamorà dal 15 al 26 Giugno; a Montalbano dai primi di Luglio fino al 3 o 4 Agosto. 8. Anomala juni v. rugosula Fairmaire. Bellissima ed importante varietà che era stata descritta co- me specie tipica dal MuLsaNnT, sotto il nome di doublieri, ed appartenente alla Sicilia. Sembra molto rara però da noi, giac- chè il RaGuSA infaticabile collettore e raccoglitore, non posse- dea che un solo esemplare, catturato nelle montagne di Franca- villa-Sicula (Prov. di Messina) nell’ Ottobre del 1893. Noi ne raccogliemmo soli 3 esemplari nel Luelio decorso sui monti Mon- talbano di Elicona, nell’ erba folta dei prati umidi. 9. Potosia squamosa v. maura Bedel. Questo nuovo acquisto per la fauna siciliana, era stato di gia annunziato dal FIoRI (1) il quale gentilmente si è prestato a rivedere tutte le Cetonie da noi raccolte, nell’ agro messinese. È un vero e proprio acquisto giacchè fin ora quella forma non era nota, che per l’ Algeria ed il Marocco. Si distingue da la squamosa Lef. per la mancanza completa delle macchie bianca- stre su le elitre e sul pigidio il quale porta solo un puntino bianco per ogni lato. L’ abbiamo catturato il 7 Agosto decorso nel territorio di Montalbano d’ Elicona, contrada S. Maria, su la Cynara horrida Ait. 10. Potosia floricola v. nobilissima Reitter. È questa una elegante varietà, nuova per la fauna Siciliana, che il FrorI ci determinava nell’ unico esemplare inviatogli e (1) FrorI A. — Alcuni appunti su le Cetonie di Sicilia, Nat. Sic. Anno XVIII, pag. 9-10. —- 160 — raccolto il giorno 23 Luglio 1904 in contrada Cavaliere, sui Rubus fioriti. Non sappiamo quali caratteri la distinguano dal tipo che non possediamo. 11. Coraebus elatus Fabricius. Elegantissima forma di Bwuprestidae, che si raccoglie facil- mente da noi nel Settembre ed Ottobre, sul Aubus discolor v. ulmifolius Sch. battuto dal sole e nelle ore più calde del dì. Calamarà, in quel di Castanea e Passo-Badia in quel di Sam- pier-Niceto, sono le stazioni in cui ne abbiamo catturato parec- chi individui. Il RAGUSA non ne possedea che soli 5 esemplari, raccolti nel Luglio a Castelbuono (1; però il GHILIANI e lo StECK l’ avevano già notata di Sicilia. È specie di vasto habitat, e la si rinviene in Francia, Grecia, Austria, Ungheria ed in tutta 1’ Italia. 12. Attalus semitogatus Fairmaire. Questa elegante specie fu per la prima volta citata di Si- cilia dal RAGUSA, su esemplari ricevuti da Messina (2). Era stata descritta come propria dell' Algeria ma l’ ABEILLE DE PERRIN, in una notizia pubblicata nel Naturalista Siciliano, dice: « Monsieur le Cap. DEFoORGUES en a pris en France (Hyéères) un sujét prés du bord de la mer (8) » Ciò era un er- rore. Questa specie quindi è nota d’ Algeria e..... Sicilia. Noi ne abbiamo raccolto molti esemplari nel Settembre 1903 falciando le erbe vegetanti sui bordi dei fossati, nella contrada Casino, in quel di Monforte, e parecchi in contrada Scala nel- l° Aprile 1904 su le quercie di fresco sbocciate. 13. Malachius spinipennis Germar. Di questa elegante e graziosa specie, ne abbiamo raccolto pochi esemplari nel Luglio decorso in contrada Linata sui fiori (1) Racusa E. — Op. citata, pag. 326. (2) Racusa E. — Op.-citata, Anno. XIII, pag. 64. (3) ABEILLE DE PERRIN — Supplement è la monographie des Malachides d’ Europe, Nat, Sic. Anno 1882 pag. 177, iGloe di varie Euphorbie. Era stata antecedentemente catturata in Si- cilia (Catania) dal RoTTENBERG (1), e la citano anche il Costa ? ed il BaupI. Il RAGUSA non la possedea e ce ne richiese pa- recchi esemplari. È comune in molte provincie italiane, e si trova pure nell’ Europa meridionale ed in Russia. 14. Dryophilus densipilis v. siculus Ragusa. Di questa varietà, che il RaGuSsA credendola specie tipica descrisse su esemplari catturati a le Madonie, possediamo molti esemplari raccolti nelle nostre contrade nel Maggio 1901 - 2 - 3 - 4 - 5 sulla pagina inferiore dei fichi posti nelle vallate umide, o sui giovani polloni di castagno. Da la diagnosi data dal RAGUSA (2) fino dal primo momento, si comprendea facilmente che quell’ insetto dovea essere posto nella 1% divisione del ge- nere (Dryophilus s. str.) mentre il BERTOLINI nell’ ultimo suo catalogo lo pone vicino al paradoxus Rosh., cioè nel sub-gen. Pseudodryophilus Heyden. 15. Pimelia payraudi Solier. Il Racusa dice di questa forma: « Baudi la dice meno frequente in Sicilia che in. Sarde- « gna e Corsica. Io non la posseggo, né altri cita di essere stata « trovata da noi » (3). Il Racusa evidentemente non ebbe sottomano il Catalogo di Berlino, allora quando vergò quelle linee, chè altrimenti (1) RoTTENBERG v. Baron A. — Op. citata, pag. 243. (2) Dryophilus siculus Ragusa n. sp. — Niger, opacus subtilissime griseo pubescens, subtiliter rugoso punctatus, ore an- tennis tibiis obscure ferrugineis, femoribus fuscis, antennarum articulo primo duplo latiore quam secundus, usque ad octavum, articulis tribus ultimis praecedentibus multo longioribus haud cras- sioribus, capite cum oculis magnis valle converis prothorace nec latiore. — Long. 1,5 a 2 mill. (3) Non sappiamo come tale forma non sia citata nel Cata- logo ultimo del Bertolini, quando sono enumerate varie regioni d’ Italia che la possiedono, — 162 — avrebbe trovato, a pagina 485 di quel Catalogo, seconda linea, la seguente dicitura: Payraudi Sol. Krtz. 342 Ci Suo Noi l’ abbiamo raccolto a Montalbano d’ Elicona nel Luglio decorso, sebbene raramente. 16. Mecynotarsus serricornis Lafertè. Comunissima nelle sabbie marine della parte nord della provincia, ove supponiamo l’ abbia trovata 11 ROTTENBERG, è al- trettanto rara nel resto dell’ isola, sicchè il RAGUSA non ne pos- sedea fino a pochi anni or sono che 1 solo esemplare. Da noi si rinviene dai primi di Maggio a tutto Ottobre sotto le pietre, e nelle radici delle Euphorbie. I posti ove prin- cipalmente lo si rinviene sono: S. Salvatore dei Greci, laghi di Ganzirri, Tono, Rodia. 17. Amblyderes scabricollis Laferté. Comunissima e curiosissima forma specifica, che noi racco- gliamo dal Maggio al Luglio nella sabbia della spiaggia, un po’ lontano da la battiggia sotto le piccole pietre, e nelle ore cal- dissime. Talfiata sotto una pietruzza se ne rinvengono da 4 a 5 esemplari. Anco il ROTTENBERG la raccolse da noi comune, as- sieme ad altri insetti, Anthicus, Lionychus ed Apristus (1). Il RAGUSA ne possedea un solo esemplare dei dintorni di Palermo, fino a che non lo fornimmo di varii individui. È insetto raccolto e citato dal BAUDI come anco dal BERTOLINI. 18. Formicomus pedestris v. atratulus Reitter. Sebbene descritta su esemplari calabresi, questa varietà, pu- re fu contemporaneamente trovata in Sicilia, e parecchi collet- tori, quali Pic, TOURNIER, la posseggono. Il RAGUSA, non l’avea fino al 1903 quando si ebbe da noi molti esemplari, meraviglian- dosi come da noi si trovasse la forma tipica, che non abbiamo fin oggi catturata. Si trova in primavera battendo le piante bo- (1) RoTtTENBERG Baron, v. A. — Op. citata, pag. 258. — 163 — schive della mezzalina, e l’ abbiamo di Scala, Linata, Catarratti ecc. Anco il catalogo ultimo di BERTOLINI la dice di Sicilia. 19. Sterostoma coeruleum Petagna. Raccolta soltanto da GHILIANI molti lustri or sono, nessun altro entomologo l’ avea più catturata, quando nel Maggio 1904 nel visitare le dune della spiaggia verso il Foro, su le piantine d’ Euforbia abbiamo trovato in gran copia tale vivace insetto. Il RaGusa a cui lo mandammo subito per determinarlo ce ne richiese parecchi individui, non possedendolo ancora, e così altri amici coleotterologi forestieri. Anco in altri posti, come Rodia, Tarantonio, Bauso, abbiamo poi catturato quell’ insetto il quale da noi non si può dir raro. 20. Carphoborus pini Eicohhoff. Di questo elegante Scolytidae possediamo un solo esemplare raccolto nel Maggio 1904 battendo i pini in contrada Madunnuz- za. Non trovandolo notato in alcuno dei cataloghi che noi pos- sediamo, per la Sicilia, ed anzi avendo osservato che il BERTO- LINI nel suo ultimo Catalogo lo nota d’ Italia, (incerta località) così lo riteniamo nuovo per la nostra fauna, tanto più che il RAGUSA ce ne richiese parecchi esemplari, segno che manca a la sua ricchissima collezione. 21. Dryocoetes autographus Ratzeburg. Sotto la scorza fradicia di un castagno abbattuto dal vento, abbiamo catturato il 6 Luglio ultimo, un solo esemplare di que- sta importante forma specifica (nuova per la fauna sicula) in quel di Montalbano. L’ EicHHoFF (1) dice che tale insetto vive sui vegetali arborescenti a legno resinoso, e quindi parrebbe che il posto ove l’ abbiamo noi rinvenuto, non fosse che luogo di ri- fugio. Il RAGUSA nol possedea, tanto che ce ne richiese 18 esemplari, e nessun Catalogo di quelli che abbiamo potuto con- sultare l’ indica per l’ isolà nostra. (1) ErcHHoFF, W. — Die europaîschen Borkenkàfer, 1881 Berlino. — 164 — 22. Leptura livida Fabricius. Fra i Cerambycidae, il genere Leptura Lin., è bene rappre- sentato contando oltre 10 specie tipiche, ed alcune varietà. Fra le più importanti crediamo utile il notare la livida Fab., la quale rarissima nelle nostre contrade, è stata catturata ben due volte (almeno secondo le notizie che abbiamo potuto raccogliere dai varii cataloghi consultati), dal Romano e dal BELLIER. Non sappiamo come il BERTOLINI non la citi nei suoi cata- loghi, quantanque nell’ ultimo la noti per parecchie contrade italiane (Toscana, Veneto, Trentino, Lombardia, Piemonte e Li- guria). Da noi si raccoglie sui fiori di Daucus nel Maggio e Giugno, nella zona montana, e noi possiamo notare i seguenti posti: Scala, Linata, Calamarà, Bucceri, Campo-Inglese, ecc..... Il BrpEL dice che nel Bacino della Senna la si rinviene da Maggio a Luglio, sui fiori di Achillea e di Leucanthemum (1), e che si ritrova in tutta 1’ Europa (eccetto la Scandinavia) il Cau- caso, I° Asia minore e la Siberia occidentale. 23. Leptidia brevipennis Malsant. Nota di Sicilia da parecchi lustri, questa elegantissima for- ma deve essere assai rara, o difficile a catturarsi, giacchè dei varii autori consultati, un solo Catalogo la cita, da la Ficuzza e da le Madonie (Maggio e Giugno) (2). Secondo il BeDEL vive nei rametti di Salix con cui si intrecciano i panieri, ed è per- ciò che si trova nelle cantine, negli opificii da paneraio, ecc. Comune in tutto il Bacino della Senna, è anco nota pel Belgio, l’ Ageria, la Francia meridionale. D' Italia si conosce per parec- chie regioni (Alpi-Giulie, Lombardia, Piemonte, Toscana, Sar- degna, Corsica, Lazio, Emilia, Liguria (3). Il BERTOLINI non la nota di Sicilia, nè la possedea il RAGUSA. Noi ne abbiamo cat- (1) BeDbEL L. — Coléoptères du Bassin de la Seine — Paris 1889-92, pag. 57. (2) BepeL L. — Op. cit. pag. 67. (3) BERTOLINI S. — Catalogo 1904, pag. 108. — 165 — turato due esemplari J' 9 sui giovani castagni a Montalbano d’ Elicona nel Luglio decorso. 24. Oberea oculata Linneo. Uno dei più eleganti Cerambycidae di Sicilia. Nuova per la nostra isola, è stata catturata dal distintissi- mo naturalista Sig. S. NIcoTRA, nell’ Orto botanico della nostra città sui Salia, ed ivi abbiamo potuto anco noi raccoglierne va- rii esemplari. È un acquisto per la fauna entomologica sicula, ed il RAGUSA con insistenza ce ne richiedeva 20 esemplari. È comunissima in tutto il Bacino della Senna, ed in quasi tutta l’ Europa media e boreale; Siberia. Il BERTOLINI la cità per pa- recchie regioni italiane, quali, Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte, Lazio, Corsica. 25. Diorhabda elongata Brullè. Comunissima sui Tamaria in Agosto-Novembre, è nuova per la Sicilia, almeno per quanto ci fu dato indagare. Il RAGUSA non la possedea e nessun catalogo la nota. Il BERTOLINI la ci. ta solo del Veneto, de la Sardegna, e dell’ Italia meridionale; il Catalogo di Berlino dell’ Europa meridionale. I posti ove più facilmente si cattura sono; Tono, Corsari, Rodia, Tarantonio. 26. Haltica ampelophaga v. hispana Allard. Nuova per la fauna sicula. Lo ALLARD (1) la dice di Spa- gna, e così anco il Catalogo di Berlino. Il BERTOLINI non la cita neanco per l’ Italia. L’ abbiamo raccolta in moltissimi esemplari a Montalbano d’ Elicona nel Luglio scorso, in un giuncheto ove era abbondan- tissima. Il RAGUSA ce ne richiese moltissimi esemplari, ed anco altri amici corrispondenti, come il PETRI ecc..... Nel posto in cui fu trovata questa bella forma di Chrysomelidae non esiste- vano viti, nè nelle vicinanze, almeno fino a 6 km. di distanza. 27. Thyamis suturalis Marsham. Questo vispo e caratteristico insetto, che da noi è co- (1) ALLARD — <« L’ Abeille » Tom, V. — 166 — munissimo sui Verdbascum della zona montana, lo avevamo con- fuso col verbasci Panz. e fu l’amico RaGusa, che ce ne tolse sul dubbio, anzi che ci corresse l’ errore, richiedendocene parec- chi esemplari. È specie nuova per la Sicilia, mentre per l’ Ita- lia la si trova notata, di parecchie regioni (Trentino, Piemonte, Toscana, Corsica e Sardegna). 28. Coccinella (Syrharmoria) conglobata v. gemellata Herbst. Aggiungiamo questa elegante varietà, nuova per la Sicilia, al Catalogo da noi pubblicato nel Naturalista Siciliano. Ne abbiamo raccolto pochi esemplari a Montalbano il 19 Luglio 1905. Il BeRTOLINI la cita, pel Trentino, Napoletano, Umbria ed Emilia. L’ abbiamo catturato battendo i cespugli di Nocciolo, Corylus avellanae Lin., nella contrada Santitta. 29. Coccinella (Adalia) 10-punetata var. 8-punctata Miiller. Altro nuovo acquisto per la fauna entomologica dell’ Isola nostra. È una forma rarissima. Si distingue dal tipo per essere tutta rossastra, con 4 macchie nere per ogni elitra, poste nella regione anti-elitrale, cioè dal primo terzo anteriore verso il pronoto. Dell’ Italia si conoscea soltanto per la Lombardia e la Corsica. Il RAGUSA, non la possedea in numero, e ce ne richiese alcuni esemplari. 30. Hippodamia (Adonia) variegata v. neglecta Weise. Altra forma nuova per la nostra fauna. Ne abbiamo catturato solo 4 esemplari in Agosto decorso a Montalbano d’ Elicona, battendo gli alberi di Querce e di Ca- stagno. Si distingue facilmente dal tipo per avere nelle elitre N. 6 puntini neri, ed il pronoto con i bordi gialli, una linea mediana gialla fino a due terzi della lunghezza, e due macchio- line gialle in mezzo al nero del pronoto stesso. Il Ragusa la possedea, ma ce ne domandava altri esemplari. È citata soltanto per la Toscana dal BERTOLINI. Messina, Novembre 1905. — 167 — RECENSIONI Bernhauer, M. — 153. Folge neuer Staphyliniden der - palaàrktischen Fauna, nebst Bemerkungen. — Verhandl. K. K. Zool.-bot. Gesellsch. Wien, Bd. 55, 1905, pag. 580. EA descrive 18 n. sp.: Thinobius apfelbecki, Bosnia; T. brevi- cornis, Bosnia; Stenus monachus, Grecia; S. ganglbaueri, Dalmazia, S. indubius, Centralasia russa; Medon meuseli, Transcaspio; Gau- ropterus bucharicus, Buchara; Quedius hummleri, Grecia; Leptu- . sa kocae, Slavonia; Leptusa lombarda, M. Grigna (Lombardia); Niphetodes leonhardi, Bosnia e Erzegovina; Bledius winkleri, Ce- falonia; Atheta hyperbolica, Tunisi; Phloeopora obscura, Kara- koltal: Ocalea glabricollis, Grecia; Pentanota n. g. ( fra Euryalea e Ocyusa) meuseli, Baikal; Stichoglossa graeca, Grecia; Oxypoda (Baeoglena) dalmatina, Dalmazia. Riporto la descrizione dell’ unica specie interessante la no- stra fauna: Leptusa lombarda n. sp. — Rosso-bruniccio, testa e ultimi segmenti dorsali neri, alle volte pure le elitre, più raramente anche il protorace alquanto iscurito; antenne e gambe giallo rossiccie, con pubescenza fine e discretamente densa. Testa molto più stretta del protorace, molto più larga che lunga, con pun- teggiatura molto fine e poco densa; occhi piccoli aventi un dia-. metro molto più corto delle tempie; antenne piuttosto corte, 3° articolo alquanto più corto e stretto del 2°, 4° così lungo che . largo, i seguenti trasversi, penultimi della metà più larghi che lunghi, ultimo articolo così lungo che i due precedenti presi insieme, Protorace della larghezza delle elitre al bordo posteriore, fortemente convesso, ai lati arrotondato, egualmente ristretto an- teriormente e posteriormente; quasi della metà più largo che lungo, con punteggiatura fine e densa ed alquanto ruvida, avanti allo scutello con una debole impressione trasversa. — 1683 — Elitre di un terzo circa più corte del protorace, con punteg- giatura molto più forte delle altre parti del corpo, e ruvida. Addome circa di eguale larghezza, base del 3° a 5° segmento impressa trasversalmente, punteggiatura fine e piuttosto densa, posteriormente scarsa. i Lungh. 2 mm. — M. Grigna (Lombardia). Per gli occhi piccoli e le elitre corte appartiene al sottog. Pisalia e si avvicina per il colorito alla subal/pina Fiori, da cui differenzia facilmente per il corpo più stretto, per il protorace meno corto, per l’ addome di eguale larghezza, per la punteggia- tura molto più densa, e per il corpo meno lucido. Ha 1’ habitus delle specie appartenenti al gruppo del hopfgarteni da queste si differenzia per le elitre corte. Born, P. — Tomocarabus converus paganettii n. subsp. — Societas entomologica, Iahrg. 20, 1905, pag. 121. Tomocarabus convexus paganettii n. subsp. Questa nuova forma di carabus converus, raccolto a S. Eu- femia d’ Aspromonte (Calabria), è molto vicina al converus wer- sei della Dalmazia, se ne differenzia per i lati alquanto paral- leli, per il torace posteriormente più allungato, e per la scultu- ra delle elitre molto più fine ed eguale. Si differenzia ancora per la colorazione bleu più o meno viva di tutto 1’ insetto, più intensa specialmente agli omeri e agli angoli posteriori del pro- torace. Born, P. — Ueber einige Formen des Carabus vio: laceus L. — Insekten Borse, Iahrg. 22, 1905, pag. 43. Descrive tre nuove varietà del Carabus violaceus, le var: pseu- dofulgens, bicinctus e romanus. Questa forma del romano è mol- to più grossa della var. picenus, più tarchiata e convessa, qua- sì sempre di un color violetto, raramente di un bleu-verde, con gli orli laterali di un rosso vivo, con scultura più grossa e pro- fonda. Secondo le osservazioni dell’ A. la distribuzione delle forme — 169 — del C. violaceus in Italia sarebbe la seguente: nell’Italia setten- trionale il violaceus obliquus, Thoms., nell’ Emilia il violaceus fiorii Born, nell’ Appennino toscano la forma picenus, nel sud-est il picenus tipico, nel sud il violaceus romanus Born. Born, P. — Noch einmal Carabus monilis Fabr. und seine Formen — Ibid. pag. 111, 115, 119, 123. Sono interessantissime osservazioni sulla variazione del Ca- rabus monitis, e sulle sue forme. Born, P. — Carabus monilis jasilkowskii n. subsp. — Ibid. pag. 178. Dei dintorni di Suczawa (Bukowina); è una sotto-razza del C. kollari Pall. Reitter, E. — Die Arten der Gattung Bothynoderes SchOnh.-etc. p. 193. — Deutsche Entom. Zeitschr., 1905 p. 193. È una aggiunta alla revisione del gruppo dei Cleonidi fat- ta dal Faust. Descrive una n. v. del Bothynoderes crotchi Chevr. che chia- ma var. napoleonis caratterizzata dalla squamosità del corpo bruna, spesso ai lati con screziature più chiare; lungh. 9-12 mm. Sardegna, Corsica. Reitter, E. — Ueber die palàarktischen Coleopteren - Arten der Gattung Reichenbachia s. str. — Ibid p. 206. Da la tavola sinottica delle specie di questo genere ap- partenenti alla fauna paleartica, e descrive due nuove specie £. cecconii (Cipro), munganasti (Sudeubea) ed una n. var. della an- tennata (atricolor) dell’ Erzegovina. Gortani, M. -—- Saggio sulla distribuzione geografica dei Coleotteri in Friuli. —- « In alto » Cronaca della Società Alpina Friulana, An. 16 e 17, 1905-906. Scopo di questo lavoro è di studiare la distribuzione verti- — 170 — cale degli Insetti nelle plaghe del Friuli, e in modo particolare nella Carnia. Il principale quesito che l’ A. si propose fu di ve- dere se e come si potesse dividere il territorio esaminato in re- gioni zoologiche distinte e in quale rapporto fossero tali regioni con quelle botaniche. Le conclusioni a cui è giunto l’ A. sono molto interessanti. Per ciò che riguarda la distribuzione verticale degli Insetti egli divide il territorio nelle regioni: litorale o mediterranea, padana, submontana e montana, subalpina ed alpina; tali regioni corrispon- dono pienamente alle zone di flora e nei loro confini e nei loro rapporti reciproci e debbono quindi ritenersi vere regioni bio- logiche. L'A. illustra i caratteri delle singole regioni riguardo alla fauna coleotterologiga, e infine da l’ elenco delle specie raccolte indicando le regioni a cui appartengono. Bulletin de la Société Entomologique de France — 1905. Fleutiaux, E. — Description d’ un Sfernofomis nou- veau de Mohéli (Comores) — p. 7. Descrive lo S. pupieri vicino al levassori Fairm. Abeille De Perrin, E. — Description d’ un Trechus (Anophthalmus) nouveau de France —— p. 19. Descrive l’ Anophthalmus jeanneli — Bassi Pirenei. Bleuse, L. — Variété nouvelle du Clytus arvicola Oliv: — p. 20. Descrive la var. tridentata caratterizzata dal protorace tri- dentato ai lati, più largo alla base che alla sommità, e ‘con la superficie fortemente granulosa. — Francia (Rennes). -—_ 71 — Bourgeois, I. — Description d’ une nouvelle espèce de Malthodes de la faune francaise — p. 21. Descrive il M. gavoyi molto vicino al M. chelifer Kiesw. Abeille De Perrin, E. — Description d’ un Bytinus nouveau de France — p. 42. Descrive il B. (Machaerites) fagniezi — Grotta d’ Aubert (Ariége). Beguin-Billecocq, L. — Notes sur Mecolenus wahlber- gi Sch. — Curculionide peu connu d’ Afrique australe — p. 43. Completa la descrizione data da Schònherr e da Lacordaire. Beguin-Billecocg, L. — Description d’ une espèce nou- velle d’ Apion Herbst. de Madagascar — p. 45. Descrive l’ A. formosum. Mayet, V. — A propos de la Siettitia — p. 46. L’ A. dà la figura di questo interessante Diticidae cieco (S. balsetensis Ab.), e fa alcune rettifiche ed aggiunte alla de- scrizione. Fairmaire, L. — Description d’ un Prione nouveau de la faune palèarctique — p. 79. Descrive il P. areschanus — Aresch (Caucaso). Sietti, H. — Sur un ApRodius nouveau pour la faune francaise — p. 80. Parla dell’ A. suarius Fald., nuovo per la fauna francese. Fairmaire, L. — Description d’un nouveau genre de Cètonides — p. 91. Descrive il n. g. Chloresthia con la n. sp. clypeata — Ko- nitcheou. — 172 — Leveillè, A. — Diagnoses de Temnochilides nouveaux — p. 922. Descrive 6 nuove Specie appartenenti ai generi Alindria, Temnochila, Tenebroides, Ancyrona, Mollandin De Boissy, R. — Sur Cryptocephalus infir- imior Kraatz et C. bimaculatus Fabr. — 96. Completa la descrizione di queste due specie. Pic, M. — Description de deux An/licus nouveaux — p. 99. Descrive A. lobatus Algeria; A. remotus Polinesia. Bourgeois, I. — Description d’ un nouveau Malaco- derme d’ Algérie appartenant au sous-genre Absidia — p. 106. Descrive la Rhagonycha (Absidia) vaulogeri. Grouvelle, A. — Description d’un Colydien du groupe des Cerylon — p. 109. Descrive il Cautomus monstruosus — Liberia. Buysson, H. — Description d’ une espèce nouvelle d’ Élatérides. — p. 110. Descrive il Silesis vaulogeri - — Algeria. Mollandin De Boissy, R. — Description d’ un Coprîs Geoffroy nouveau d’ Algérie — p. 110. Descrive il C. pueli. Sainte-Claire-Deville, I. — Description d’ un Harpali- de nouveau des Pyrénées — p. 113. Descrive il n. g. Licinoderus con la n. sp. chobauti — Pirenei. Carret, A. — Description d’ un nouveau Carabidae appartenant à la faune syrienne — p. 122. E Descrive il Gynandromorphus (Morphogynandrus subg. nov.) peyroni — Siria. Grouvelle, A. — Description d’un Laemophloeus nou- veau de Madagascar — p. 142. Descrive il L. (Silvanophloeus) mirus. leannel, R. — Note sur une anomalie antennaire ob- servée chez Carabus splendens Fabr. — p. 143. L’ antenna destra é trifida a partire dal terzo articolo; la parte più esterna sembra rappresentare l’antenna normale, e con- sta di 8 articoli; le altre due aggiunte sono formate di due ar- ticoli, il primo glabro, il secondo pubescente. Chobaut, A. — Description d’ une espèce nouvelle de Longicorne de l’ Algerie méridionale — p. 157. Descrive il Tetropiopsis guldei. 2 Sainte-Claire-Deville, I. — Description d’un Ba/hyscia nouveau des Pyrènées. — p. 160. Descrive la B. mascarauzi. Léveilléè, A. — Description de deux Temnochilides nouveaux — p. 179. Descrive l’ Ancyrona javanica, Iava; e il Lophocateres gou- nellei, Brasile. — Peyerimmhoff, P. — Découvert en Algérie des genres Acidota Steph. et Cylindropsis Fvl. — 186. Descrive la n. sp. C. africana. Pic, M. — Notes sur le genre Adorefus Lap. et de- scription d’ une espèce de ce genre — p. 199. Descrive 1’ A. drurei — Mesopotamia. Abeille De Perrin, E. — Descriptions de trois Bu- prestides méditerranèens nouveaux — p. 207. —- 174 — Descrive: Corvebus crientalis, Rumania; Agrilus divaricatus, Algeria; A. bedeli, Spagna. Abeille De Perrin, E. — Description d’ un nouveau Coléptère aveugle de France — p. 208. Descrive: Bathyscia bucheti n. sp. — Mas latet. Feminae long. 2,5 mill. — Rufo-testaceus; ovatus, nitidus, postice attenua- tus et prolungatus, valde converus, antennis elongatis, ultimas coras superantibus, stria suturali projunda, pedibus longis, ely- tris minute denseque punctulatis, praecipue ad apicem, longe pi- losis, his pilis depressis. Una 9 — Nizza (Alpi Marittime), nel canale della Vésubie. Buysson, H. -—— Descriptions d’ espèces nouvelles d’ É- latérides — p. 209. Descrive: Cardiophorus impexus, Biskra; C'. sbeitlensis, Tu- nisia; Athous olcesei, Tangeri. Gounelle, E. -- Description d’ un Cérambycide nou- veau appartenant au genre Coremia et tableau synopti- Que de ce genre — p. 220. Descrive la C. bruchi Repubblica Argentina. Peyerimhoff, P. — Nouveaux Coléoptères du Nord- Africain — p. 229. Descrive la n. v. 9 exspectata del Dytiscus punctulatus; il Tychus depexus, e il Catops rescissicollis. Bourgeois; I. — Malhodes et Podistrina — p. 238. L’ A. riconosce come % attere del M. trifurcatus Kiesw., le Podistrine villardi Bourg., peyerimhoffi Bourg., chobauti Bourg.; la Podistrina continua Bourg. è considerata come attera del maurus Cast. L'A. propone di riservare il nome di Podistrina ; si str.vai Malthodes nei quali i due sessi sono atteri. Régimbart, M. — Note sur le Sie/fifia balsetensis Ab. — p. 252. I Se Secondo 1’ A., l’ assenza delle ali, e l’ occhio privo di pig- mento e probabilmente del senso visivo, sono i soli caratteri che differenziano il gen. Siettitia dal gen. Hydroporus del gruppo Graptodytes; questo genere quindi sta al gen. Hydroporus come il gen. Anophthalmus al gen. Trechus. Concludendo l’ A. ritiene che il genere Siettitia non deve essere ammesso che come divi- sione dei Graptodytes. Bedel, L. — Description de deux Coléoptères hété- roméres nouveaux, de la còte occidentale du Maroc. — p. 272. Descrive 11 Crypticus vaucheri, e 1 Omophlus splendidus. Chobaut, A. — Une Staphylinide nouveau pour la faune francaise — p. 273. Si tratta dell’ Euphonus pallidus Fauv. trovato presso Avi- gnone lungo i bordi del fiume Durance, e nei detriti deposti da una inondazione del fiume Rhòne. Questa specie è stata descrit- ta d’ Algeria, ove è rarissima. Le Comte, G. — Description d’ une Cetonia nouvelle _ d’ Europa — p. 274. Descrive la n. sp. C. mayeti sopra un esemplare gl di loca- lità non ben determinata: Malta o Benghazi. Ne riporto ad ogni modo la desrizione: Cetonia (Potosia) mayeti n. sp. — Poco convessa, ginoc- chi senza macchie, protorace largo, con punteggiatura molto fine striolato ai lati, più densa verso gli angoli anteriori, disco asso- lutamente liscio. Testa piccola, clipeo quadrato, con bordi late- rali e anteriore rilevati, con punteggiatura poco densa special- mente fra gli occhi. Antenne e palpi rossi. Elitre con numerose macchie bianche trasversali, con depressione suturale profonda, portante nel suo mezzo una costa interrotta, limitata lateralmen- te, da ciascun lato, per mezzo di due strie, formate da punti arcati confluenti. Scutello e regione scutellare liscia. Protube- -— 176 — ranza mesosternale liscia e glabra. Archi addominali con : mac- chie bianche laterali. Disotto a pubescenza gialla. Disopra e disotto dell’ insetto, verde brillante. — Lungh. 17-18 mm. Vicina alla cuprea Fabr., se ne differenzia per i ginocchi senza macchie bianche, pel clipeo quadrato e più ribordato, e per le 2 coste salienti della depressione suturale. Deve essere posta fra la cuprea F., e l’ incerta Costa. Lesne, P. — Diagnoses de Bostrychides africains nouveaux. — p. 275. Descrive: Enneadesmus sculptifrons, Sinoxylon doliolum, e S. cafrum. Mayet, V. — Le Lucasianus levaillanti Lucas, sa dé- couverte en France et ses moeurs. — p. 277. L'A. trovò la larva di questo longicorne, descritto sopra un. solo esemplare indicato d’Oran, al giardino delle piante a Mont- pellier, nel tronco di un Cupressus sempervirens var. horizontalis, e ne potè ottenere l’ insetto. L’A dà la descrizione dettagliata di questo interessantissimo coleottero. Bedel, L. — Indication de quelques genres de Co- léoptères européens retrouvés récemment en Barbarie. - p. 289. Oltre a indicazioni sui generi Acilius, Soronia, Xylolaemus, Dendrophilus, Cistella etc., descrive la n. sp. vaulogeri apparte- nente al genere Bradybatus ( Nothops ). Bourgeois, F. — Description d’ une nouvelle espéce de Lycide de la faune barbaresque. — p. 291. Descrive: il Lycus (Lycostomus) vaucheri. Chobaut, A. — Sur l’aire de dispersion de Ba/hyscia aubei Kiesw. — p. 293. Noto le località a noi interessanti. La forma tipica e le forme epuraceoides e brevicollis sono segnate delle Alpi Maritti- me; le sottospecie champsauri e foveicollis delle Basse Alpi: — 177 - Geunelle, E. — Description d’ un Cérambycide nou- veau appartenant au genre Parozodes Auriv. — p. 294. Descrive il P. aurivillii, Brasile. De Peyerimhoff, P. — Etude sur les Ba/hyscia du grou- pe d’Aubei Kiesw. — p. 297. Per studiare le diverse forme di Bathyscia appartenenti a questo gruppo, l’ A. si basa su caratteri fino ad ora trascurati, riuscendo a darci una interessante revisione di queste specie. In questo sruppo secondo l’ A. si deve riconoscere un sola specie, e cinque sotto-specie o razze: 1° aubei forma tipica con la varietà J' epuracoides, e la forma locale foveicollis, 2° cham- psauri, forma di passaggio alle seguenti; 3° brevicollis con la for- ma locale nicacensis; 4° subalpina; 5° solarii. Riporto la tavola dicotomica, credendo far cosa grata ai lettori. 1. Carena mesosternale molto bassa, curvilinea, crenelleta, abbas- santesi dolcemente, e senza angolo verso il prosterno. For- ma appiattita; protorace largo, con angoli posteriori sem- branti, a causa dell’appiattimento, poco acuti e poco pro- lungati. Tarsi anteriori del gJ' quasi così larghi che la sommità delle tibie. 2. Tibie posteriori y' curvilinee. Statura variabile, generalmen- te piccola; 1,25-2 mm. aubei Kiesw. (forma tipica) Basse Alpi, Alpi Marittime, Appennino ligure, Torino. 2. Tibie posteriori g' rettilinee. 5. Statura variabile, generalmente piccola: 1,25-1,90 mm. strut- tura dell’ audbei AUBEI var. epuraeoides Fairm. Forma J' dell’ aubei che si riscontra col tipo, quale he volta anche isolatamente come a Nizza. 3. Statura sempre maggiore: 1,75-2,2 mm. Protorace con scultu- ra molto densa, ad angoli posteriori poco prolungati, con una fossetta mediana nel J. AUBEI subsp. foveicollis Peyrb. — 178 — Basse Alpi. Gli esemplari di subalpina raccolti nelle Basse Alpi si riferiscono certamente a questa forma. 1’ Carena mesosternale elevata, crenellata in avanti, abbassante- si sempre bruscamente verso il prosterno, formando un angolo generalmente molto marcato. Tarsi anteriori del J1 poco ingrossati, molto più stretti delle *ibie. 4. Forma molto appiattita della B. aubei. Carena obliqua dopo un angolo ottuso; 7° e 8° articolo delle antenne molto dif- ferenti in larghezza. Stria suturale intiera. Statura pic- cola. Scultura estremamente fine. Cavernicola. champsauri Peyrh. Basse Alpi, grotta Quinson. 4. Forma convessa. Carena verticale dopo un angolo retto, o per lo meno ottuso; 7° e 8° articolo delle antenne poco diffe- renti in larghezza. Frondicole. 5. Statura piccola: 1,20-1,50 mm. Scultura sparsa e molto grosso- lana. Stria suturale affievolita in avanti, ma intiera. 6. Corpo ovale corto brevicollis Ab. Alpi Marittime centrali. 6.’ Corpo ellissoide brevicollis subsp. nicaeensis Peyerh. Montagne intorno a Nizza. 5. Statura grande: 2 mm. Scultura densa e fine. Stria suturale completamente invisibile in avanti. 7. Statura un pò più grande. Pronoto con scultura molto densa. Antenne sensibilmente più allungate, di larghezza più o- mogenea, articoli 3 a 6 più lunghi. Carena verticale dopo un angolo smussato. subalpina Fairm. Alte Alpi: foresta di Durbon, alta vallata di Queyras. 7. Statura un pò più piccola. Pronoto con scultura meno densa, sopratutto in avanti. Antenne sensibilmente più corte, ar- ticoli 3 a 6 più corti e più fini ( come nella brevicollis ). Carena verticale dopo un angolo acuto. solarii Dod. Appennino Ligure, Li AA al e 0 LIMO & è PASS Tha VI [RACRIA "9 ili — 179 — Pic, M. — Mélyride africain nouveau. — p. 303. Descrive la n. sp. Zygia alluaudi dell’ Africa orientale. —______T—"—-T-—"=TTFTFTFT-----F-*FEF-rT-*--*--<-<*<-<*<*<*-<*-<-*-_- fatti di ti manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte. in ita: * La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, ci i done la traduzione in italiano. ua Lot i bio «di cinque i i di La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi, senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. A La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- STRA ME diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante si | parte bibliografica. Ro Gli SII La de loro memorie un numero di co Perd:-papime o ao a 2, 50 sa Per::8/000< RR i gi VOS nat i Per 12 « RA VOLO RR IR COD Per 16° « LIO ARTI ee Per ogni FOO di 16 pagine in più «la, gli o -&. INSERZIONI A_ PAGAMENTO Pai Una pagina L. 9, 50 — Mezza pagina L. 1,25 ‘Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina Li 0, 86 co) Anno IV° - N. 8, 9, 10 ell 15 Novembre 1906 RIVISTA (OLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI è Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Giuseppe Leoni ranno I Cebrio italiani (con una tavola) Le difficoltà che incontrai, i dubbi che mi nacquero, nello studiare una forma di Cebrio raccolta in Basilicata, mi suggerirono l’idea di tentare la revisione delle specie italiane di questo genere. E viepiù in seguito mi invogliai dell’ argomento, quando oltre due anni di inchieste e di ricerche, l’ esa- me di un numeroso materiale, mi persuasero che erano avvenute ed avvenivano tuttora, tanto nei cataloghi quanto nelle raccolte, errori nella nomenclatura, nelle sinonimie e nella distribuzione geografica delle specie. Non era facile assunto il fine propostomi e a vero dire non mi sarei così facilmente avventurato nell’ im- presa, se ne avessi fin da principio intravedute tutte le difficoltà, E se ora bene o male l’ ho condotta a termine, gran merito ne va dato a quei due valorosi entomologi che sono il Sig. A. DopERO e il Prof. A. FIORI, che mi aiu- tarono e mi incoraggiarono grandemente nelle mie ri- cerche. Il mio lavoro è ben lontano dalla sognata eccellenza, ma bisogna pur dire, almeno per la impressione che ne ho ricevuta io, che la materia non ne era troppo facile. Penso non vi possa essere fra i coleotteri un altro genere, che come questo, contenga specie così straordi- nariamente variabili. Io credo che chi cercasse il con- vincimento della nullità della specie non dovrebbe far altro che raccogliere il maggior numero di Cebrio ed acconciamente disporli, Ne acquisterebbe forse sicurezza, che più che a spe- cie si troverebbe di fronte ad una quantità di razze; unite fra loro sia pure talvolta da un tenue filo, ma pur sempre evidentemente affinissime e che debbono forse le loro lievi caratteristiche di razza .esclusivamente alle abitudini ipogee delle ® ed alle difficoltà naturali del suolo che interdicono fra loro talvolta ogni contatto. Le maggiori difficoltà le ho incontrate (e certamen- te non superate ) quando si è trattato di dare un assetto sistematico alle specie. Dai monografisti anteriori non ho potuto ricavare nulla. Del resto, il solo JACQUELIN (1) ha un tentativo di chiave dicotomica, ma ho dovuto scartarla a priori per- chè basata più che altro sulla proporzione in lunghezza del 4° articolo delle antenne sul 1°, carattere assoluta- (1) A scanso di ripetizioni inutili farò in fondo 1’ elenco di P tutte le opere, cataloghi etc. a cui sono ricorso pel mio studio. — 153 — mente insostenibile, dacchè è variabile da individuo ad individuo, nella medesima specie. Non sono nemmeno caratteri costanti la forma del corpo, più snella e più tozza, la maggiore o minore gib- bosità delle elitre alle spalle, la forma dell’ ultimo anello addominale nel J', ecc. ecc. Quanto alle antenne oltrechè nelle proporzioni e nella lunghezza, variano anche nella forma come lo dimostra- no i disegni che ne dò nella tavola unita. Rappresenta- no gli ultimi due articoli, presi da quattro tipi diversi di Cebrio, ma in una medesima specie si riscontrano tutte le quattro forme ed altre ancora. Avendo dunque dovuto scartare i caratteri usati dallo JACQUELIN, ne ho cercati altri che presentassero una certa stabilità o per lo meno mostrassero un indice di variabilità non troppo grande o tale da cagionare con- fusioni, Ho creduto vedere costante la forma di pubescenza delle elitre. La presenza o no di una appendice a forma di spina agli angoli posteriori del corsaletto, non è cer- tamente senza eccezioni ma in certe specie mostra una costanza assoluta. Ad esempio, ho cercato invano fra cinquecento e for- se più esemplari di dubius e duecento e più di fiordi, uno che mancasse di spina. L'ho invece sempre notata mancante in cinquantasette esemplari di Cebrio della Sicilia della forma benotti (1). Del sardous ho veduti trentuno esemplari senza spi- (1) Questa specie dedicata a Lurci BeNoîT deve chiamarsi così secondo la dizione giusta e non beredicti ( Vedi anche ca- talogo ragionato dei coleotteri della Sicilia (RAGUSA ), — 184 — ( na. Il Sig. DODERO me ne spediva però uno che presen- tava il corsaletto conformato esattamente come nello strictus, tanto che io lo supposi un ibrido fra Ie due spe- cie, ibridismo però che non sarebbe possibile data la di- versa epoca di comparsa dei due Cebrio. Di altre eccezioni dirò nelle note. Questi i caratteri principali sui quali ho tentata la mia sistematica. Per carattere secondario ho usato il colorito, dacchè in certe specie e per certe parti del corpo è assolutamente costante. Ho creduto non far male comporre due tavole per la sistematica dei J'J, cercando stabilirle per quanto mi è stato possibile su caratteri diversi. Ma per una esatta determinazione, meglio delle mie tavole varranno certamente l occhio abituato e la pro- venienza esattamente stabilita dacchè non è possibile rendere tangibili a parole certe differenze tra specie e specie talvolta notevoli all’ occhio. Grazie al Prof. FroRI, potei avere i disegni del pene di diverse forme di Ceòrio, disegni riprodotti nella ta- vola allegata. Maggiormente distinto da tutti gli altri è quello del fiori. anche per le dimensioni, perché il dise- gnato lo preparai da un individuo di media statura, men- tre quello del gigas che gli sta sopra l’ebbi da un gros- so esemplare. Molto vicini per forma, ma pur differenti sono quel- li delle forme dubius, nigricornis, neapolitanus; ben di- stinti fra loro quello :lel gigas e benoîti. Io sono persuaso del resto che | organo maschile non potrà mai servire per base di una sistematica. Pri- ma di tutto, credo sarà difficile provare che non possa mutare di forma da un individuo all’ altro; poi la clas- — 185 — sificazione a tal prezzo non sarebbe possibile se non ri- ducendo le collezioni a un cumulo di pezzi.... anato- mici ! Non credo inutile qualche notizia biologica su questi stranissimi insetti. Per la descrizione della larva, e dei suoi costumi, rimando il lettore all’ interessante lavoro del MULSANT (Fossipédés) che sull’ argomento è completissimo. Riassumo qui le notizie che ho raccolte intorno ai Cebrio italiani, e talune mie osservazioni. La volata dei J'J' delle specie gigas, fabricii, du- bius, corsicus, sardous, fuscatus, fiorii e benoîti può av- venire dalla seconda metà di Agosto a tutto Novembre. In alcune annate la volata è abbondantissima e que- sto accade principalmente quando avviene in Agosto o Settembre, chè nei mesi seguenti è sempre scarsa. Di- pende specialmente dalla impetuosità delle pioggie. È solo il loro irrompere furioso che caccia in abbondanza i Cebrio dalle loro abitazioni ipogee. La volata delle specie, stictus e melanocephalus av- viene in Giugno ma sempre nellé identiche condizioni di quella degli altri Cebrio. La raccolta più abbondante per le specie, dubius e fiorii V ho fatta la sera intorno ai lumi mentre cadeva fortemente la pioggia. Continuano a comparire a pioggia cessata ma sempre più raramente man mano che il tem- po passa. Ne ho catturati anche di giorno in tempi pio- vosi, e specialmente al tramonto o in luoghi perfetta- mente ombrosi e boschivi. La loro scomparsa che in generale è completa ap- pena cessata la pioggia, rimane ancora un fatto inespli- — 186 — cabile, ed invano, passata la tempesta, ho rivoltate pie- tre, zolle di terra, detriti, non vi ho trovato mai nasco- sto alcun Cebrio. Penso che molti divengano preda degli uccelli, che a quanto ho potuto esperimentare ne sono ghiottissimi. Un pollo ucciso a Lavello nel pomeriggio di una giornata piovosa di settembre aveva lo stomaco pieno di Cebrio, tutti J'H. Il fatto che nessuna £ $ era stata inghiottita dal- l’animale dimostra quanto quelle sieno rare, e come anche raramente escano dai loro nascondigli. Quantuque da molti anni mi occupi di raccolte en- tomologiche, ed abbia avuta ripetutamente la fortuna di assistere a volate di Cebrio, non sono mai riuscito a raccogliere delle 9 9. Ne trovai solo una nel settembre dell’ anno scorso, e potei catturarla uscendo la mattina all’ alba dopo una nottata tempestosa. Me ne rivelarono la presenza una ventina di J'J' che si affollavano affacendatissimi attor- no a un foro ove essa era riposta a poca profondità. M. MITTRE (Revue Zool. 1839 pag. 53 a 64), secondo quanto ne ripete lo CHEVROLAT, asserisce che i Cebrio vivono nei campi coltivati a Medicago. Non credo che l’ osservazione possa generalizzarsi, perchè ho trovati Cebrio anche in località dove non era stata mai fatta coltivazione di erba medica, però ho os- vato anche io a Orvieto, Lavello e Cerchio, i Cebrio provenire con maggior frequenza da campi dati alla coltura in questione. Lo stesso M. MITTRÉ, suppone che i Cebrio adulti vivano delle larve dei RAyzotrogus. Io non sono della stessa opinione, perchè persuaso che l’ insetto adulto non — 187 — si cibi affatto, e le sue acute mandibole, se è detto che debbano servirli a qualche cosa, gli saranno utili forse a forare i) terreno all'atto del suo passaggio alla super- ficie del suolo. Io penso che le larve, dei J'J' specialmente, giunte a maturità possano risalire quasi a fior di terra e l’ in- setto adulto, una volta formatosi, aspetti colà immobile la goccia di acqua che lo aiuterà a liberarsi dalla sua prigione, rendendogli facile il passaggio oltre la cortec- cia del suolo verso lo scopo finale della sua vita: la ri- produzione. Solo così mi sembra si possa spiegare l’ affollarsi repentino, contemporaneo di centinaia di Cebrio dopo una pioggia; che se avessero l’ impegno della ricerca del cibo non affiorerebbero così rapidamente alla super- ficie del suolo, costretti per cibarsi a viverne natural- mente a maggiore profondità e in un dedalo di gallerie. Del resto i Cebrio, specialmente i YJ, non hanno organi per scavare la terra, ne sono nemmeno adatte a questo le loro mandibole. Le 9 9 come ho detto non escono dal loro foro, contentandosi per l’ accoppiamento di sporgere da que- sto il loro ovopositore. M. MITTRE ed altri affermano che 1° accoppiamento avviene con grande rapidità e dura pochi istanti. A conclusione di queste mie note, debbo dichiarare, anche per quello che dirò in seguito a proposito di ogni singola specie; avere scrupolosamente tenuto conto di tutto quanto ho potuto sapere ed osservare, anche quan- do questo non andava a favore delle mie idee; più che del mio io, preoccupandomi della verità. I — 188 — Molto, il più, lo debbo comé ho detto ai Sigg. A. Do- DERO e Prof. A. FIORI.. Sono riconoscentissimo anche particolarmente al Sig. RAGUSA, che mi fornì materiale e notizie della sua Si- cilia, e ringrazio vivamente tutti quanti mi si resero utili del loro meglio e fra questi mi compiaccio annoverare: la distinta Professoressa Sig.ra CELLESI, gl'illustri Dott. L. GANGLBAUER, Prof. L. CAMERANO, Dott. MAGRETTI PAOLO, i distinti entomologi Sigg. SAINT-CLAIRE DEVILLE, C. A. RAZZAUTI, G. Borto, M. NALDI, L. FAILLA TEBAL- DI, il Geometra Sig. F. VirALE ed infine l’amico Dott. D’ AMORE FRACASSI. I° Tavola dei J' gh 1. Epistoma più o meno fortemente declive, senza elevazione di- stiuta e traccia di ribordo sopra il labbro. Antenne va- riabili in lunghezza ma oltrepassante sempre, sia pure di poco, la metà del corpo. I. GRUEREO 2. Epistoma convesso o anche, raramente, piano, ma sempre e- levato sul labbro, tagliato più o meno perpendicolarmente e anche talvolta sporgente in lieve ugnatura sopra di questo, e spesso ribordato. Antenne più o meno corte ma non superanti la metà del corpo 2. GRUPPO 1° GRUPPO 1. Base delle elitre a pubescenza giallastra irta, lunga, digra- dante man mano verso l’ estremità delle medesime; sul disco semiadiacente e concolore ( nel sardous talvolta è nera). da — Base delle elitre a pubescenza fulva, più breve ed adia- cente talvolta anche debolmente sollevata, ma sempre più rada. d. — 189 — 9. Elitre nere o di un nero ferrugineo.. Articoli delle antenne a lato dorsale bruno, inferiormente fulvi. Addome giallo. FABRICII Leach — Elitre di un testaceo oscuro, come terreo, raramente di un bruno marrone o affumate verso l’apice, a sutura e mar- gini quasi sempre in parte o in totalità neri. Articoli delle antenne unicolori. Addome infoscato più o meno di nero, talora bruno. SARDOUS Perris Elitre a pubescenza fulva, adiacente, ben distinta, ma uni- forme su tutta la loro superficie. Corpo proporzionalmen- te più largo. Elitre di un testaceo chiaro o rosso mattone oscuro. 4. — Elitre a pubescenza distinta verso la base meno distinta sul disco, quasi indistinta verso l’ apice. Corpo proporzio- nalmente più stretto. Elitre di un fulvo più o meno oscuro o flavo testaceo. de Angoli posteriori del corsaletto, terminanti in una spina lan- ga e distinta. Strie delle elitre in generale distinte. GIGAS F. — Angoli posteriori del corsaletto terminanti in punta più o meno aguzza, ma senza spina distinta. Strie delle elitre in generale meno distinte talvolta quasi nulle. BENOÎTI Fairm. Corsaletto nero, lucente, anche nel disotto, spina nera. 6. Corsaletto nero solo superiormente, sinuosità e lati inferiori fulvi, spina fulva. de Corsaletto di un nero ferrugineo, più o meno largamente mac- chiato di fulvo anche nel di sopra, spina almeno in parte fulva. 8. Primi tre articoli delle antenne di un ferrugineo, più o me- no chiaro. Mandibole, palpi, zampe in prevalenza ferru- ginee. Addome giallastro. Petto infoscato, pubescente, margine elitrale talvolta di un ferrugineo oscuro, in spe- cie nella porzione apicale. DUBIUS Rossi — 190 — — Primi tre articoli delle antenne, palpi, mandibole, neri. Petto» decisamente nero, addome più o meno abbrunito. Elitre a sutura e bordo esterno più o meno marginate di nero. v. NIGRICORNIS mihi %. Elitre poco distintamente pubescenti di un giallo pallido li- vido, mediocremente lucenti. Disotto giallo pallido sempre infoscato come anche le zampe. Antenne ben nere all’ in- fuori dei tre primi articoli più o meno ferruginei. FIORII mihi — Elitre a pubescenza anche breve, ma meglio distinta che nel precedente, e di un giallo testaceo. Disotto giallo, solo il petto talvolta leggermente infoscato. Zampe gialle, ginoc- chi bruni, tarsi ferrugineo chiari come talvolta anche le antenne alla loro estremità Vv. NEAPOLITANUS Costa 8. Bordo anteriore del corsaletto sinuoso ed avanzantesi verso il mezzo in angolo più o meno largamente ottuso. ] corsIcus I. d. V. — Bordo anteriore del corsaletto formante un semicircolo coi lati. FOSSULATUS Perris 2° GRUPPO 1. Epistoma tagliato perpendicolarmente al labbro. Insetto for- temente pubescente anche sulle elitre. a) corpo interamente di un rosso mattone, più gial- lastro al disotto. Testa nera. MELANOCEPHALUS GERM. b) corpo interamente di un bruno più o meno ferru- gineo. Addome e coscie un poco più pallide. Testa nera. V. NIGRICANS Ragusa l’. Epistoma semplicemente convesso tagliato obliquamente al labbro. Insetto poco pubescente. a) corsaletto nero, lucente, arrotondato sui lati a si- nuosità antispinale distinta. Elitre di un bel rosso lucen- te, o di un rosso più o meno bruno; petto nero, addome fulvo o infoscato. (varicolor Perris) STRICTUS Gené biascoree — 191 — d) corsaletto di un bruno opaco a lati non arrotondati, appena distintamente sinuoso presso l’ angolo posteriore. Elitre di un ferrugineo lucente, disotto interamente giallo pallido. V. DODEROI mihi II. Tavola dei JY'JS (le sole specie comprese nel 1° Gruppo ) 1. Base del corsaletto lateralmente terminata in angolo più o meno aguzzo, talvolta anche sporgente, ma senza una spi- na vera e propria. 2. — Base del corsaletto terminante lateralmente in una spina più o meno lunga che raggiunge o quasi l’ altezza del callo omerale dell’ elitra. 3. 2. Corsaletto nero anche al disotto. Petto nero, addome gialla- | stro, sempre più o meno macchiato di bruno o anche in- teramente di questo colore. SARDOUS Perris — Corsaletto di un nero ferrugineo, non mai profondamente nero, più o meno macchiato di rosso, sempre nel disotto, più raramente che al disopra, talvolta anche in totalità rosso-scuro. Disotto fulvo più o meno infoscato sul petto. BENOÎTI Fairm. 3. Disco del corsaletto regolarmente convesso 4. — Disco del corsaletto rilevato sul mezzo ma lateralmente de- clive, talvolta quasi tettiforme. D. 4. Corsaletto e spina interamente neri tanto al disopra che al disotto. 6. — Corsaletto e spina non mai interamente neri. 1. o. Corsaletto in generale di un nero ferrugineo, o ferrugineo oscuro opaco, sempre macchiato di rosso al disotto, più raramente sul disco. 8. 6. Antenne a tre primi articoli ferruginei, parti della bocca, più o meno ferruginee non mai interamente nere. Petto di un giallo più o meno fosco. DuUBIUS Rossi gr — 1929 — -- Antenne, parti delle bocca, petto neri. v. NIGRICORNIS mihi. “. Elitre a sutura ferruginea più o meno oscura, sempre ben distinta, a margini in parte o in totalità del colore della sutura, statura maggiore del seguente, antenne proporzio- nalmente più brevi superanti talvolta, ma sempre di poco, la metà del corpo. FIORII mihi -- Elitre unicolori o ben di rado lievemente infoscate e sol- tanto all’ apice; statura minore del precedente. Antenne oltrepassanti sempre la metà del corpo, e frequentemente ad articoli più dilatati. Vv. NEAPOLITANUS Costa 8. Articoli delle antenne a dorso bruno, fulvi inferiormente. Elitre brune o nere. FABRICII Leach — Antenne nere unicolori a tre primi articoli o talvolta solo il primo ferruginei. Elitre rosso mattone o giallo testaceo. 9. 9. Corsaletto di un nero ferrugineo raramente macchiato di ful- vo. Primo articolo delle antenne ferrugineo, peloso, e for- temente punteggiato. GIGAS F. — Corsaletto in generale macchiato di fulvo, talvolta aranciato, per eccezione di un nero opaco senza macchie. Primo ar- ticolo delle antenne di un giallo rossastro, meno distin- tamente peloso e meno punteggiato. corsIcus I. d. V. Tavola delle 9 9 (1) 1. Epistoma tagliato più o meno perpendicolarmente al labbro e sempre rilevato bruscamente su questo. o — Epistoma non tagliato perpendicolarmente al labbro, e sem- pre declive su questo. HA (1) Tutti gli esemplari che ho veduti ad eccezione della specie fiorii, hanno sopra l’ ultimo anello addominale, una de- pressione più o meno grande e punteggiata, con un rilievo me- diano costiforme. — 193 — 9. Corpo flavo unicolore a pubescenza distinta anche sulle elitre. MELANOCEPHALUS Germ. — Testa e corsaletto di un rosso oscuro; elitre gialle a bande nerastre più o meno distinte, meno apparentemente pube- scenti. (varicolor Chevr). stRICTUS Gené 3. Elitre arrotondate all’ apice in largo ovale a punteggiatura delle interstrie strigosa e confusa. I punti delle interstrie invadono anche le strie. GIGAS F. — Elitre ristrette all’ apice in ovale più aguzzo. Punteggiatura delle interstrie meno confusa, talvolta rada. I punti li- mitati alle sole interstrie. 4. 4. Elitre a strie disuguali, talvolta distintamente. BENOÎTI Fairm. — Elitre a strie subeguali. D. 5, Corsaletto convesso, lucido, ferrugineo con due fossette sn- borbiculari poste un po’ lateralmente e verso il margine superiore. La punteggiatura sul disco è scarsa e minuta, spina lunga ed aguzza agli angoli posteriori. Testa con- vessa, nera fino al livello della inserzione antennale, a punteggiatnra rada. FIORII mihi — Corsaletto di un flavo testaceo più o meno chiaro a punteg- giatura densa anche sul disco, depresso su questo, late- ralmente declive, con larghe ed irregolari impressioni ci- catricose sui lati e delle fossette allungate, mediane, obli- que, talvolta anche discretamente profonde. Testa rossi- gna depressa sul fronte fortemente punteggiata, a punteg- giatura quasi sempre confluente, come spugnosa. 6. 6. Corsaletto leggermente trapezoidale ad angoli superiori lar- gamente arrotondati, lateralmente declive, fornito di lan- ga spina agli angoli posteriori, senza distinta sinuosità prima di quella. Disco fortemente ed irregolarmente pun- teggiato a pubescenza distinta senza fossette oblique me- diane. Lati irregolarmente cicatricosi a punteggiatura forte e densa. Testa piatta a punteggiatura confluente, strigosa, specie intorno agli occhi. V. NIGRICORNIS mihi SIGLA — Corsaletto rettangolare, lateralmente rettilineo o appena lie- vemente arrotondato un po’ sopra il mezzo. Angoli ante- riori arrotondati brevemente. 7. ". Lati del corsaletto rettilinei. Impressioni cicatricose irrego- lari, ma senza fossette mediane distinte sul disco. Spina lunga ed aguzza. Coscie gialle, tibie e tarsi più o meno ferruginei, 8. —- Lati del corsaletto arrotondati sopra il mezzo. Corsaletto con due impressioni mediane oblique, abbastanza profonde. Disco glabro, spina breve e tronca. Zampe unicolori fer- ruginee. A corsIcus I. d. V. 8. Disco del corsaletto pubescente, punteggiatura di questo e della testa densa, sulla testa strigosa, Corpo di un giallo ferrugineo o rossastro, DuUBIUS Rossi — Disco del corsaletto glabro. Testa e corsaletto a punteggia- tura meno densa, Corpo di un giallo più chiaro, tendente quasi all’ aranciato, Vv. NEAPOLITANUS Costa Descrizioni e note Nelle tavole ho omesso d’ includere il fuscatus Costa e l’ insularis Chevr. Del primo dirò in seguito. Quanto all’ insularis esso non è certamente specie della nostra fauna. Questa specie descritta dallo CHEVROLAT su di un esemplare dell’ isola Lesina (Dalmazia), fu. ridescritta posteriormente dal FAIRMAIRE sotto il nome di a/lleonis dell’ Albania. In un recente elenco di caccie fatte dal Sig. PAGANETTI HUMMLER in Dalmazia, trovai notato anche l’ insularis. È specie dunque propria di quelle con- trade. Nel catalogo pubblicato a Firenze il BERTOLINI le assegna per patria « Lesina » certamente confondendo l'isolotto di questo nome presso le coste pugliesi, con — 195 — l’isola dalmata che non è italiana, nemmeno geografi- camente. Nel nuovo catalogo, poi, attribuisce l 2nsularis al Piemonte ! Chi abbia al BERTOLINI fornita tale indicazione, cer- tamente erronea, io non ho potuto sapere. È certo però che non solo | insularis ma nessun altro Cebrio vive in Piemonte. Nei cataloghi del GHILIANI e del BAUDI, ove non so- lo sono menzionate le loro raccolte, ma anche quelle fatte da una plejade di distinti entomologi, quali il TRU- QUI, il PEIROLERI etc.; non è segnato alcun Cebrio. Ma volli sincerarmi meglio della cosa e ne interes- sai il Prof. CAMERANO. Il dotto ed illustre naturalista fu cortese rispondermi non aver saputo mai di catture di Cebrio in Piemonte, e che nelle collezioni del Museo Ci- vico di Torino, ove si conservano quelle del GENE, del GHILIANI, ecc. non ne esiste alcuno catturato colà. Questa specie dovrà perciò togliersi dal catalogo delle specie italiane; d’ altra parte non essendo nemmeno verosimile che un Cebrio della Dalmazia meridionale, faccia la sua ricomparsa in Piemonte, senza regioni in- termedie di diftusione. DL Cebrio fabricii LracH, Zool. Iourn. 1824 gf; Cebrio xan- thomerus Germ. 1843. F. I. E.; Cebrio ruficollis Cast., Hist. Ins. Coleop. 1840. Attribuito dal BERTOLINI, alla Sardegna e Sicilia. Il RAGUSA lo cita anche della Sicilia ma solo sulla fede dello CHEVROLAT, non avendovelo mai raccolto. È specie oe 'igh iS propria della parte dei Pirenei orientali vicina al mare ed alla riva mediterranea della Spagna. JACQUELIN dice che a torto LEACH e GERMAR lo vogliono del Portogallo. <« perchè i Cebrio abitano sempre ‘re!stiona limitate e ristrette ». CHEVROLAT afferma lo stes- so fatto, ma poi fa eccepire alla regola il fabrici e il gigas! Eccezione che io credo assolutamente erronea per quanto riguarda almeno il fabricii, perchè i Pirenei son troppo distanti dalla Sicilia sotto ogni rapporto. Quanto al gigas si spiega l’ asserzione dello CHEVROLAT con la presenza in Sicilia del b27.0/ forma certamente affinis- sima e di facile confusione. Non so chi al BERTOLINI abbia indicato il fabricòi come specie della Sardegna. Il Sig. DODERO, che esplorò ripetutamente quell’ isola mi assicura non averlo mai trovato, ne averne mai sentito dire. Forse qualche esem- plare del sardous ad elitre castanee è stato confuso col fabricii. Quantunque io sia persuaso che anche questa sia specie da togliersi da quelle della nostra fauna, pure nel dubbio la lascio fino a migliore accertamento. La forma di pubescenza alla base delle elitre è i- dentica a quella del sardowus. Si distingue dagli individui ad elitre castagne di questa ultima specie per il colorito delle antenne, per quello del disotto del corpo e per le elitre profondamente striate. Quantunque gli autori at- tribuiscano al fabricii una spina lunga ed acuta, un e- semplare della mia collezione ha il torace conformato come nel sardous. Cebrio sardous PERRIS, Ab. vol. VII. Dirò parlando del varicolor come a torto lo CHE- — 197 — VROLAT abbia compresa questa specie fra quelle della divisione IV (antenne brevi). Nel sardous le antenne oltrepassano invece sempre e ben distintamente la metà del corpo. Distinto da me fra le specie a torace senza spina, mancando agli angoli posteriori di una vera e propria spina e terminando questi in una punta aguzza, quasi triangolare, per la presenza di una carena mediana. Il PERRIS dice: angulis posticis in dentim acutum divergentim breviter porrectis. Come ho detto più sopra vidi nella collezione Do- DERO un esemplare a torace conformato come nello strictus, a lati cioè arrotondati e cogli angoli termi- nanti in una spina cilindrica, non lunga, ma distinta, mentre il sardous ha di regola il corsaletto di forma trapezoidale, a lati bene obliqui. Il sardous oltrechè per la sua densa pubescenza nella regione toracica e sulle spalle delle elitre, è di- stinto dagli altri, per il colorito terreo delle elitre, pel corsaletto ben nero. Sono anche nere o molto oscure le parti della bocca, i tre primi articoli delle antenne (i rimanenti son ben neri). Le antenne in generale hanno articoli più dilatati che nelle altre specie. Le elitre hanno frequentemente la sutura e i mar- gini neri, a pubescenza marginale e talvolta anche dor- sale nera. In generale il sardous è largo alle spalle, tanto che taluni esemplari hanno l'aspetto di una Pa- chyta, ma si trovano anche degli esemplari a elitre qua- si parallele. Il colorito del disotto è sempre più oscuro che nel- le altre specie, le zampe, ad eccezione delle coscie, gial- lastre, sono molto oscure o nere. — 198 — Un esemplare speditomi dal sig. DopERO era di un castagno molto oscuro solo lievemente più chiaro agli 0- meri. Non è difficile che qualcuno di questi esemplari possa essere stato scambiato col fabricii. dando origine alla supposta presenza di questa specie in Sardegna. SJ statura mm. 15 a 18; non ho vedute 9 2. Secondo la descrizione del PERRIS il colorito genera- le di queste, sarebbe molto scuro. Statura mm. 20. Cebrio gigas F., Syst. Eleut. 14-1787. J' Cebrio longicornis Oliv., Ent. II 1790. EA t9O promelus Leach., Zool. 1824. Q Hanmonia Latreillei, Leach. I. c. SJ £ Cebrio benoiti Farrm., Ann. Soc. Ent, Fr. 1849, Cebrio dubius Rossi, Q Tenehrio dubius Rossi, fauna Et. 1790, J' Cistela gigas Rossi, fauna Et. 1790. Q Cebrio brevicornis Olivi Ent. II 1790. SJ'9 >» var. neapolitanus (v) Cosra, Ann. asp. nat. 1847 var. nigricornis mihi. Riunisco queste forme per un esame complessivo, perché l’ esame da me fatto sopra una grande quantità di dubius di diverse provenienza e la loro comparazio- ne con buon numero di gigas e di beroiti, mi han dimo- strato esistere fra loro una grandissima affinità e tale che se si volesse essere scrupolosi, non dovrebbesi rite- nere distinte, specificamente. Comincerò dal gigas. Questa specie è indicata dal BERTOLINI di tutta I- talia, ma non vi è per questo habitat nessuna testimo- nianza di autore. JACQUELIN, MULSANT, lo notano per la sola Francia meridionale. CHEVROLAT pone la indicazio- ne di Sicilia di contro al sinonimico promelus Leach. sigg > Ma secondo il catalogo GEMMINGER e HAROLD, il pro- melus sarebbe stato descritto su esemplari del Piemonte, indicazione che si riferisce certamente alla divisione po- litica di allora (1824). Il RAGUSA, quantunque abbia in- dicata la cattura del gigas per la Sicilia mi scriveva non aver raccolta che la forma denozti, e di questi infatti me ne spediva parecchi esemplari in esame. E sempre questa forma ho avuta dalla Sicilia, tanto dal geometra sig. VITALE, quanto dal sig. FAILLA-TEDALDI. Nel museo civico di Genova si conserva un lebrio ritenuto pel gigas e che fu catturato a Camporosso (Li- guria). Questa sarebbe | unica cattura di Cebrio gigas in Italia; e non escludo possa essere anche avventizia dacchè i maschi dei Cebrio, volano lungamente e la lo calità sopra indicata non è molto distante dalla Provenza. Ho accertato con ogni mezzo possibile di indagine che all’ infuori dell’ esemplare sopradetto, nessun altro fu catturato in Liguria; che il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, l’ Emilia, le Marche non hanno Cebrio 0 per lo meno nessuno ne ha accertata finora la presenza; che tutti i Cebrio che si raccolgono sul versante mediterra- neo dalla Toscana alla Calabria appartengono alla for- ma dubius, e che le poche catture sul versante adriatico fatte da me e dal fratello del Prof. FIORI, quelle del Prof. Costa intorno a Lecce, hanno date le sole forme fiorzi e fuscatus. Dopo tutto questo non credo potersi ritenere il gigas una forma italiana, o ad essere precisi, se mai, lo sa- rà soltanto della Liguria. E’ ben vero che certi dubius che si raccolgono ‘in Toscana (Siena) possono scambiarsi facilmente col 929as. Ma quei dubius, non hanno di comune con quello SIAMO che la mole, la lunghezza delle antenne ed un poco an- che la forma di pubescenza, pel resto conservando | a- spetto generale del dubius. Ma è altresì vero che se non hanno l' aspetto del gigas nella forma che egli presenta più comune, sono profondamente simili a taluni rari individui aberranti di quelle specie, e per me non esito a ritenerli come una forma di passaggio, dacchè presentano evidentemente caratteri dell’ una e dell’altra forma insieme. E’ strana la lacuna certamente grande che esiste nell’ habitat dei Cebrio, sulla regione mediterranea, tra la cattura di Camporosso e quella di Pisa; la più estre- ma che si conosca per la Toscana ed anche la più an- tica. E lo è tanto più dacchè poi il Cebrio dubius a co- minciare da Pisa si estende per tutta la regione medi- terranea fino alla estrema Calabria. Io non escludo che possa derivare da mancanza di osservazioni e che un giorno o l’altro venga colmata. Allora si avrebbero forse migliori elementi per associare le due forme. È certo che la cattura di Cebrio non è facile; esige determinate condizioni di tempo e di luogo che non sempre si incontrano favorevoli, ma quando un entomo- logo valente quale è il Sig. DODERO, non è riuscito in tanti anni di caccie a catturare un Cebrio in Liguria, ben poca fede ho che un giorno si possa trovarne. Ecco le differenze che in generale si notano tra la forma gigas e dubius. Antenne nel 979as sempre più lunghe ad articoli un po’ più dilatati. Corsaletto meno convesso, declive late- ralmente, qualche volta di aspetto tettiforme, di un ne- ro opaco ferruggineo, più o meno macchiato di rosso al — 201 — di sopra, sempre al di sotto, sempre distintamente pu- bescente a spina lunga e divergente. Elitre più larghe, di un rosso mattone più o meno oscuro a pubescenza fulva ben distinta ed unitorme su tutta la loro superficie, quasi sempre distintamente stria- te. Statura maggiore (17 a 21 mm.). Antenne nel dubius più corte ad articoli meno dila- tati. Corsaletto più regolarmente convesso, di un nero pro- fondo, anche al di sotto e quasi sempre lucente, spina più breve e meno divergente. Elitre più strette di un testaceo più giallastro, meno pubescente, (e per questo appaiono un po’ più lucenti) quasi sempre indistinta- mente striate e a punteggiatura in generale meno densa e più minuta. Statura minore (15 a 19 mm). Questi, come ripeto, sono caratteri generali e soffro- no perciò di eccezioni, e nei Cebrio disgraziatamente le eccezioni talvolta superano .... le regole! MULSANT cre- de distinguere anche le due specie dalla presenza di una fossetta frontale, che però scompare talvolta nel gigas per comparire nel dubius. Gli autori notano anche, pel dubius, il carattere delle elitre più o meno marginate di nero. È ben vero che questo carattere è nel dubius frequente ma compare anche nel gigas e l’ ho notato in due esemplari su circa una quarantina che ne ho veduti, mentre scompare nel dubius ad esempio, completamente, nella razza neapolitanus. Circa all’ habitat del dubius il catalogo BERTOLINI non dà nemmeno indicazioni esatte. | JACQUELIN attribuisce al dubius per patria Firenze, Pisa, Roma, Napoli, Sardegna. MULSANT a tutte queste località aggiunge la Corsica, e CHEVROLAT che ha una decisa simpatia per la Sicilia vi aggiunge anche questa. -— 202 — Sulle località Firenze, Pisa, Roma e Napoli non v’è nulla da dire, corrispondendo perfettamente a. verità. Però il dubius si estende come ho detto per tutta la re- gione mediterranea dell’ Italia e a quanto ho potuto ac- certare esclusivamente per questa. Alle località sopra indicate sono da aggiungersi: Siena, Asciano, Grosseto ( Toscana ), Orvieto, Nocera-Umbra, Foligno, Bevagna ( Umbria), Aquila, Cerchio ( Abruzzi), Valle del Liri (Terra di Lavoro) Gaeta, Capua, Caserta, Ottaiano (Cam- pania), Catanzaro ( Calabria ). JACQUELIN dice della sua presenza in Sardegna, per- chè pensa che il procerus (che il GENÉ battezzò in lit- teris su esemplari della Sardegna ) sia il dubius. Ma il procerus di GENE è certamente quella stessa specie che il JACQUELIN chiamò cor’sicus e che si racco- glie anche in Sardegna. Di questa provenienza me ne spedi il Sig. DopERO. Che il procerus non è il dubius lo dimostra ad evidenza il fatto che il CosTA descrivendo il suo neapolitanus lo confronta accuratamente al procerus di GENE e lo vede da questo differentissimo. Ed infatti dai caratteri che egli attribuisce al procerus « corsaletto più depresso del neapolitanus statura maggiore, pri- mo articolo delle antenne più lungo e più rosso » si riconosce ad evidenza in questa forma il corsicus. Del resto il COSTA non avrebbe perduto tempo a differenziar- li di tanto, se fossero stati il dubius e il procerus la stes- sa specie. Della presenza del dubius in Corsica, dice solo il MuULSANT. Ma è certamente un errore, a quanto pare in seguito riconosciuto per tale, dacchè il BERTOLINI non menziona questa località. Per la Sicilia poi, e alla forma benoîti che bisogna — 203 — andare per spiegare l’ equivoco. Come ho già detto JAC- QUELIN stabilisce la sua sistematica sulla proporzione in lunghezza del 4° articolo delle antenne sul 1,° ed ho an- che osservato che è carattere senza importanza perché variabilissimo. Infatti il gigas e il benoiti appartengono secondo il JACQUELIN ai Cebrio nei quali il 4° articolo delle anten- ne è doppio o quasi del primo, il dubius a quelli ad ar- ticoli 1° e 4° subguali o quasi. Premetto che dalla Sicilia non ho avuto altro che due forme: benoiti e melanocephalus. Il primo talvolta sotto il nome di gigas tal’ altra sotto il nome di dubius. Il Sig. RAGUSA esattamente sotto il nome di Denoitli. L’ errore si spiega facilmente quando esaminando, come io ho fatto, buon numero di benoîfi si vede come la proporzione fra i due articoli delle antenne predetti varia grandemente, tanto che se talvolta il 4° articolo è quasi doppio del 1°, tal’altra sono perfeltamente sube- quali. È certamente il benoîti quella forma che lo CREVRO- LAT, seguace dello stesso metodo di classificazione, scam- bia per una varietà del dubius a torace macchiato di rosso, e che a pag. 26 della sua memoria, dice aver a- vuta sempre dalla Sicilia. Di quì l errore di Patria. È a cominciare dalla Toscana, dunque che si han- no notizie del dubius, ed è anche in Toscana che sono meno rari quegli individui di più grossa mole, che di- verranno poi rarissimi o nulli nelle razze più meridio- nali. Fra i dubius che si raccolgono nel Lazio e nell’A- bruzzo, prevale una forma più oscura, nella quale tut. te le parti della bocca sono completamente nere, come — 204 — lo sono pure le antenne. Tibie e tarsi sono più oscuri, le elitre e l'addome più foschi. Il petto è sempre. nero. Le clitre hanno il margine esterno e la sutura in gran parte, neri od oscuri. È a questa forma, che rappresenta l'estremo di co- lorito, cui può giungere il dubius che io do il nome di v. nigricornis. Una forma di colorazione opposta è data dai dubius della Campania. Questi sono in generale di un giallastro fulvo. Le antenne hanno talvolta anche | estremità ferruginea. Sono in gran parte fulve le mandibole, il labbro, i pal- pi, le zampe. Queste han solo i ginocchi oscurati. Il di- sotto è interamente giallo, solo talvolta lievemente info- scato sul petto. La pubescenza delle elitre è un pò più distinta che nel dubius e di un giallo pallido. A questa forma mantengo il nome di v. neapolitanus datole dal Costa, sembrandomi meritevole di distinzione dacchè mostra di essere perfettamente localizzata. Un esemplare della Calabria, raccolto dal prof. FIORI ci riporta vicini al gigas per la forma delle antenne, pel colorito del corsaletto e delle elitre e principalmente per la forma di pubescenza di questo. Di media statura, questo esemplare sfortunatamente unico, ha il corsaletto a sinuosità rosse e macchie ros- sastre nel disotto, elitre fulve a pubescenza identica a quella del gigas. Il disotto del corpo è interamente ful- vo come nel neapolitanus ma il colorito delle gambe è come nel gigas. Le antenne ben nere sono più lunghe che nel neapolitanus e i loro articoli più larghi. Ma una razza ancora più vicina al gigas è la for- ma benoîti della Sicilia che non si può differenziare dal dI LP) Rogi primo altro che per la costante mancanza di una spina agli angoli posteriori del corsaletto. Il gigas avrebbe invece, secondo tutti gli autori da FABRICIUS in poi, il corsaletto munito di una lunga spina. Però dal sig. DESBROCHERS avendo avuti parecchi esemplari di g79as, riscontrai fra questi che tre esem- plari delle Basse Alpi avevano il corsaletto conformato esattamente come nel bdenoitli ! Scoperto il fatto, mi rivolsi a diversi distinti ento- mologi francesi che mi confermarono non aver mai notato gigas a torace mutico. Io però non dubito affat- to della esattezza della indicazione di Basse Alpi dacchè la medesima variazione | ho riscontrata nel fabricti. Ne deduco semplicemente che questa aberrazione rara nei Cebrio gigas delle coste francesi è invece specifica nella forma benoîti della. Sicilia (1). È malgado anche le differenti forme del pene non esito a ritenere il benoîti una semplice varietà locale del gigas. Quello però che mi è risultato evidentissimo è il fatto che la forma beno?ti non ha nulla a che fare as- solutamente col corsicus dalla cui sinonimia deve essere tolta. ; Le 9 9 delle specie gi9as e benoîti presentano fra loro delle differenze non grandi, e del resto ne ho viste così poche, una del primo (collezione GANGLBAUER) della Provenza, e due del secondo (RAGUSA e VITALE) Sicilia, che non oso pronunciarmi sulla costanza dei loro carat- teri. (1) Il sig. RAGUSA e i sig. FAILLA TEBALDI, esaminando gli esemplari in loro possesso, non ne videro alcuno a torace munito di spina. — 206 — A quella del gigas il MULSANT attribuisce il carat- tere delle strie punteggiate carattere che ho infatti ri- trovato distinto nell’ esemplare da me veduto. Dei due esemplari veduti di Messina, uno aveva strie distintamente geminate ed impunteggiate, l’ altro strie meno distintamente geminate e con qualche punto sparso nelle strie. In entrambi, le elitre si ristringono al- l'apice in ovale più aguzzo e nella 9 a strie meno ge- minate, fatto singolare, le elitre all’ estremità sono di- stintamente e regolarmente sinuose e terminano in den- te presso il margine suturale come in certe forme di Harpalus!. FAIRMAIRE vide la £ del benoîti eguale a quella del gigas e la differenzia da questa solo perchè le elitre raggiungevano quasi la estremità dell’ addome. Ma è carattere senza importanza perchè nelle 99 dei Cebrio si manifesta lo stesso fenomeno che nelle Meloé e quì forse per effetto del rigonfiamento delle uova. In- fatti la £ del gigas di Provenza sotto questo aspetto non differiva affatto dalle due di Sicilia. JACQUELIN, scrive che una $ del bdeno?ti comunica- tagli dallo CHEVROLAT come raccolta in Sicilia, era iden- tica a quella del gigas, e dubita di una apocrifa prove- nienza. Ma la patria secondo me doveva esserne esatta, e questo, se da una parte mostra come nei Cebrio poco si possa fidare nella stabilità dei caratteri, dall’ altro avvalora l’idea di una parentela stretta fra le due forme. Le differenze più notevoli che io ho notate tra le torme femminili del dudbius, v. neapolitanus e v. nigri- cornis, le ho indicate nella tavola e credo inutile il ri- peterle. Delle tre razze suddette, ho vedute, tre 9 £ di Li- — 207 — vorno (dubius), 2 Cerchio ed Aquila, 1 località incerta (probabilmente però dell’ Abruzzo) v. nigr'icornis, quattro di Napoli (v. neapolitanus). d' Cebrio corsieus I. D. V., (Glan. Ent. II. 1860) ISEE procerus Genè (in litteris) (1847 ?) Sq > v. fossulatus PERRIS (Ann. soc. ent. Fr. 1863) Q corsicus Chevr. (Cebrionidae 1874... La sinonimia del corsicus Duv. col procerus Genè è per me certa. Ho attribuita alla creazione di questo no- me la data 1847, perchè è di quell’ anno la pubblicazio- ne del Costa in cui egli descrivendo il neapolitanus ne fa il confronto col procerus; ma è certo che il GENÈ l’ha data in cambio molto tempo primo, sotto il nome in questione (1). Per giusto diritto quindi al corsicus spet- terebbe il nome datogli da Genè, ma trattandosi di una presunzione piuttosto che di una certezza assoluta, e mancando prove concrete, non mi sembra conveniente proporre la sostituzione di nome. Come ho già detto, questa specie è anche della Sar- degna e ve la raccolse il sig. DopERO a Golfo Aranci. Non è certamente della Sicilia alla quale fu attribuita forse perchè fu creduta sinonimica col benotti. Nessuno dei Cebrio della nostra fauna ha il colori- to del corsicus. Diciotto esemplari che ho avuto dalla Corsica (Mont dorè) hanno un colorito fulvo arancio bellissimo, sulle elitre e su tutto il disotto. Sono lieve- mente ferruginei i tarsi e i ginocchi. Ferruginee le an- tenne meno il 1° articolo che è flavo rossigno come i palpi e la parte anteriore del labbro. Le mandibole uni- colori ferruginee. Il corsaletto è giallo sui lati nella si- (1) Il GENE è morto il 14 luglio 1847. MON nuosità posteriore e sulla spina; ferrugineo sul disco, lo scutello nero. Varia pel colorito del corsaletto che può essere o interamente ferrugigno sul disco o giallo anche su questo, pel colorito del 2° 3° articolo delle antenne che possono essere più chiari, e negli esemplari della Sardegna, pel colorito generale che è tutto più oscuro. Le antenne sono lunghe, il primo articolo è più globo- so, meno punteggiato e più lucente che nelle altre specie. La spina nel corsicus è breve e non arriva all’ altez. za del callo omerale. Il corsaletto è declive sui lati, tal- volta quasi tettiforme. Due fossette oblique più o meno profonde (talvolta mancano completamente) si notano sulla regione mediana del corsaletto. La pubescenza del- le elitre brevissima sul disco è più lunga e fulva sui lati e al margine apicale delle elitre, quella del corsalet- to, della testa e del disotto del corpo è di un giallo do- rato. La statura è quella del gigas quantunque sia in generale più stretto di questo. Il fossulatus descritto dal PERRIS sopra un esempla- re J' e 2 £ penso si debba porre in sinonimia col cor- sicus di cui non deve essere che una varietà mostruosa. Il PERRIS che del resto non pare molto convinto della sua specie, dice di averne veduto un solo J' e lo differenzia dal corsicus: 1° per la statura (21 mm.) 2° per la forma del corsaletto che forma coi lati un grand demicercle. | 3° per le due impressioni oblique del corsaletto (da qui il nome di fossulatus. ) 4° perchè nella forma generale ha l’ aspetto del /a- bricii. Sono da escludersi a prior: la statura e le fossette Aso gg e del corsaletto che sono proprie anche al corsicus. Anche l’ aspetto corto e gibboso, che non è speciale nemmeno nel fabricii, si nota in tutte le specie, ed in generale è proprio di tutti i grossi esemplari, quantunque dipenda anche un poco dalla posizione assunta dall’ insetto mor- to. Io ho in collezione esemplari di questa forma delle specie: gi9as, dubius (Siena ) e fiorii. Del sardous come ho detto certi esemplari hanno l’ aspetto di una PacQyta. Rimarrebbe quindi come carattere più importante quello della forma del corsaletto. Ma è veramente tale 2! Il corsaletto l’ ho veduto variare in tutte le forme da me prese in esame. In generale più o meno sinuoso, sì protende in avanti, ora in punta largamente ottusa, ora angolosamente. Talvolta la sinuosità scompare e a partire dagli angoli il lato superiore forma come un triangolo a punta mediana più o meno arrotondata. Gli angoli superiori formano coi lati una curva più o meno larga. Lateralmente ora scende obliquo, ora si addrizza, talvolta si arrotonda. La sua sinuosità antispinale ora è distinta, ora si annulla. Le sinuosità basali talvolta sono profonde, tale altra divengono delle semplici depressioni in curva appena sensibile. Ho detto del sardous co- me possa variare il corsaletto di forma. Dello sQictus ho un altro esempio nella var. doderoi di cui dirò più sotto. Le PP poi che l’autore prende in esame come quelle del fossulatus, rispondono perfettamente per tutti i caratteri a quelli del corsicus, come del resto al cor- sicus J' risponde il fossulatus per tutti gli altri caratteri e grandemente pel colorito. Io penso debbasi il fossulatus ritenere tutto al più per una varietà del corsicus, e l individuo raccolto dal — 210 — PERRIS e da allora rimasto solo, è anche documento di convinzione. Le 9 £ del corsicus nella forma del cor- saletto assomigliano un poco al J'. Esistono sempre in esse le fossette mediane. Però, sui lati, il corsaletto è leggermente arrotondato un po’ sopra il mezzo, la spi- na è breve ed ottusa. Le elitre sono profondamente striate. La punteggiatura delle interstrie è un poco più forte che nelle altre specie. I punti della testa, del corsaletto, sono un poco più grossi, più spaziati, più regolari che non nelle altre specie. Il 3' ha per statura ‘dai'16 a 21 mm,;la ‘919924 Di queste ultime ho 4 esemplari di Mont Doré (Corsica). Della collezione DODERO, ho veduto un esemplare senza spina al corsaletto, quantunque tutti gli altri cor- sicus che io ho avuti, ne avessero una non lunga ma ben distinta. Ne ho visti 18 della Corsica e circa altret- tanti della Sardegna. L’ eccezione quindi è anche per questa specie rara. Cebrio fuscatus Costa. Annati Accad. Asp. Nat. I - 1847. IACQUELIN lo dice di Corfù e di Taranto. L’ autore però lo descrisse su esemplari di Salento ( Lecce ) dove egli dice comparisce talvolta in numero sterminato. Non credo esatta l’ indicazione di Taranto, ma è certo er- ronea quella di Sicilia data dallo CHEVROLAT, e ripetuta nel catalogo BERTOLINI. In Sicilia non fu mai raccolto ed anche lo stesso Costa, rispondendo al RAGUSA che glie ne faceva domanda, diceva di non possederlo che di Lecce. Non ne ho potuto avere nessun esemplare in esame, chè a quanto sembra la collezione dell’ illustre Cosa, almeno per quanto riguarda coleotteri e andata quasi completamente distrutta. OA E mi è stato per questa ragione impossibile asse- gnare un posto preciso a questa specie nel mio tentati- vo di sistematica, perchè dalla breve e concisa descri- zione latina nulla ho saputo ricavare e gli autori che ne parlano più diffusamente in seguito si contraddicono grandemente. Il Costa ad esempio, comparandolo col gigas lo tro- va di antenne gracili. IACQUELIN e CHEVROLAT che lo videro ex tipo lo trovano, il primo: di antenne un po’ più lunghe della metà del corpo ed il secondo: di anten- ne: molto più corte della metà del corpo ! La varietà del COSTA: tibiis apice tarsisque testaceis, anten- narum articulo primo nigro picco apice testaceo, elytris obscurioribus sembra diventi per IACQUELIN la forma tipica perchè distingue il fuscatzus dalle altre specie per le elite ca- stanee! Mi è venuto più volte il sospetto che il mio fiorti, non fosse altro che il fuscatus di Costa o per lo meno una sua varietà, e questo specialmente per la patria quasi comune. Ma dalla descrizione dell’ autore non ho saputo ri- cavare una frase diagnostica che potesse adattarsi alla mia specie, ne IACQUELIN e CHEVROLAT mi han potuto certamente mettere sulla buona via! Ho preferito quindi dare nn nome nuovo alla forma della regione adriatica quantunque non sia ardito sup- porre, che se sulla regione mediterranea vive una sola specie, debba altrettanto accadere sull’ altro versante. Nella collezione FIORI è una %$ proveniente dal ma- gazzino PIRAZZOLI, con etichetta rifatta di recente e probabilmente errata, come mi scriveva l egregio pro- fessore, e che porta l’ indicazione di Genova. SITO Genova è da escludersi assolutamente come patria di un qualunque Cebri0; rimane quindi facile suppore che l’ etichetta originale dovesse portare scritto Genosa, cittadina delle Puglie. Se questo fosse con molta proba- bilità questa $ apparterrebbe alla forma /uscalus che il PIRAZZOLI, contemporaneo ed amico del COSTA, deve avere certamente avuta da lui. Questa 9 è simile a quella del fioriî, che descrive- rò più sotto, per la forma generale, grandezza, presenza delle due fossette del corsaletto, per la convessità di questo cte. etc. Ne differisce per la testa interamente rossa, molto più depressa sulla fronte, a punteggiatura densa confluente, spugnosa. Le dimensioni identiche. Cebrio fiorii 727%: Statura del g' 16 a 21 mm., della 9 24 mm. J. Raggiunge la statura del gi94s, nei grossi esem- plari ed è generalmente più grosso del dubius. Per la forma generale assomiglia al dubius. Ma è però un poco più largo. Il corsaletto è conformato come in questa specie, il suo colorito è a un dipresso quello della forma neapolitanus dacchè le sinuosità posteriori e la spina sono sempre giallastre, come è anche sempre più o meno giallastro il disotto. Le elitre sono poco pubescenti, di un giallo-paglia sporco a sutura e margini sempre ferruginei più o meno pallidi, la punteggiatura è leggera, le strie indistinte. Proporzionalmente alle sue dimensioni le antenne sono più corte di quelle del dubius ed arrivano appena o sorpassano di poco o nulla la metà del corpo. Le zampe, le parti della bocca, le antenne hanno il colorito della forma tipica di dubius, il disotto ne è in Roli generale un poco più chiaro e di un giallo meno fulvo. Il colorito delle elitre principalmente, la loro scul- tura e forma. di pubescenza poi, lo distinguono a prima vista dal dubius. E questi caratteri come quelli del co- lorito del corsaletto li ho notati costantissimi. 2. Si distingue facilmente da tutte le altre per la scultura, forma, convessità del corsaletto, che è di un ferrugineo lucente, completamente glabro sul disco, de- bolmente pubescente sui lati ove non ha pieghe cicatri- cose distinte. Due fossette orbiculari abbastanza profon- de, un po’ laterali, si vedono presso il margine superiore. La punteggiatura è sul disco scarsa e minuta, legger- mente più densa sui lati. La spina degli angoli poste- riori è lunga divergente. La testa è convessa sul fronte, l’epistoma leggermen- te declive, la punteggiatura della fronte scarsa e minuta. Il suo colorito è nerastro. posteriormente fino all’ altez- za dell’ inserzione antennale; sul davanti ferrugineo. Le elitre terminano in ovale aguzzo, hanno strie distinte ma poco profonde. La punteggiatura delle inter- strie è piuttosto superficiale, più densa verso la base, poco distinta e più irregolare verso l’ apice. Le coscie non presentano un colorito gran che diverso dal resto delle zampe che sono ferruginee come tutto il corpo nel disotto. L’ ultimo anello addominale non porta superiormen- te la depressione a rilievo mediano costiforme che si nota in tutte le forme femminili degli altri Cebrio. Questa specie, che dedico al Prof. FroRI con animo riconoscentissimo, fu raccolta dal fratello del Professore sullodato a Bisceglie (Puglie) in un esemplare 9% e di- versi J; da me in Basilicata (Lavello) e Molise (Termoli) — 214 — in soli esemplari J'Y, e dall’ Ing. BALDINI sul Vulture (IT). Cebrio strietus — GENÈ, 1837 (de quibusdam Insect. sar- diniae) » © wvaricolor ZJ' Perris (Abeille Vol. VII) » » Q Chevr. (Cebrionidae 1873) v. doderoi gJ' miki CHEVROLAT, che nella sua monografia, per quanto ri- guarda almeno le specie italiane, non pecca certo di so- verchia esattezza, colloca il varicolor fra i Cebrio della divisione II e lo strictus fra quelle della III. Il sardous che come ho già detto ha antenne lunghissime tiene compagnia allo sfricfus nella medesima divisione, basa- ta sulla lunghezza delle antenne stesse. Il PERRIS descrivendo le due specie sardous e vari- color, attribuisce alla prima « antenne più lunghe della metà del corpo » ed alla seconda « antenne sensibilmen- più brevi della metà del corpo » caratteri che sarebbe inutile dirlo, corrispondono pienamente alle specie de- scritte. Non riuscivo a capire quindi come il varicolor aves- se preso nel lavoro dello CHEVROLAT il posto del sar- dosso e viceversa ! La spiegazione me la fornì il sig. DoDERO che aven- do avuto in comunicazione i tipi del PERRIS per l' esa- me che dirò più sotto, mi scriveva che alle specie era- no state per errore invertiti i cartellini di nome. Ma se CHEVROLAT avesse confrontati i tipi dell’ autore con le descrizioni, l'errore non poteva sfuggirgli. Una nota che segue la descrizione del varicolor mi pose in curiosità di sapere quanta verità vi fosse nel dubbio ivi espresso di una possibile sinonimia fra questa specie e lo s4'/ctus. RI E fu il sig. DopERO che con cortesia veramente ra- ra, si interessò subito della cosa ed esaminando i tipi del varicolor Perris posseduti dal prof. MAYET e quelli dello sfrictus Genè, posseduti dal Museo Civico di Tori- no, mi potè assicurare essere infatti le due forme iden- tiche e da collocarsi quindi in sinonimia senza ombra di dubbio possibile. Leggendo attentamente e confrontando le due de- scrizioni originali nasce anche il dubbio di una possibi- le sinonimia. Il GENÈ non ci dice la forma dell’ epistoma, carat- tere che il PERRIS mette giustamente in evidenza, ma pel resto della descrizione non vi è certamente disac- cordo. Le antenne sono vedute brevi da entrambi gli auto. ri. Delle elitre il GENR dice /esfacea il PERRIS vi aggiun- ge: festacea, aut testacea brunnea, aut nigro brunnea. L’ addome brunneo-testaceuim secondo il GENÈ e pel PER- RIS rufotestaceum segmentorum marginibus brunneis. Entrambi sono d’ accordo nel vedere il petto nitido e nero. Il sig. DODERO comunicandomi il risultato del suo esame mi scriveva: « Non ho veduti ancora due esemplari tra loro identici. Le antenne ora sono nere, ora scure, ora ferruginee, uno le ha bre- vi, un altro più lunghe. La fronte ora è piana ora è convessa, ora densamente ora sparsamente punteggiata, l’ epistoma per- pendicolare nei tipi di varicolor presenta tutti i passaggi a quel- lo meno elevato dello strictus. Il petto dal nero intenso passa talvolta al pallido testaceo, le gambe dal nero al ferrugineo, le elitre possono essere rosse-brune-giallastre. Anche la forma del torace diversifica (var. doderoi) Leoni. — 216 — Di costante: l’ aspetto generale e la statura che variano di poco ». Nella forma più frequente, lo s/ric/us è una delle più belle specie. Il corsaletto è tutto di un nero lucente, le elitre. di un bel rosso, l’ addome testaceo flavo. Le antenne sono ad articoli allungati e debolmente triangolari quando raggiungono la loro maggiore lun- ghezza. Accorciandosi, gli articoli stessi divengono forte- mente depressi e triangolari e le antenne prendono un aspetto serriforme. L’epistoma è sul labbro più o meno rilevato, la fronte più o meno convessa, ma non mai fortemente de- clive come nelle altre forme, eccezione fatta pel melano- cephalus, al quale lo strictus, è molto affine, anche per la :forma: delle antenne e per l'aspetto generale. Il corsaletto nella forma più frequente è nero, con- .vesso, bene arrotondato sui lati, sinuoso distintamente - prima della spina che come quella del melanocephalus termina di regola in punta ottusa ed ha un aspetto più o meno cilindrico. La testa in questa specie appare più grande proporzionalmente al corsaletto che è piuttosto ristretto. Anche le elitre sono strette, parallele, di colorito variabile, in preponderanza di un rosso cinabro che può variare di tinta fino al castagno; di regola lucenti, poco pubescenti. Il disotto più frequentemente è nero sul petto, gial- lo sull’addome; le zampe sono uere o ferruginee. Nella varietà doderoi che dedico riconoscente all’ e- gregio sig. DODERO e che rappresenta una delle varietà estreme dello s/ricfus, la forma generale è completa- mente mutata, — 210 — Il corsaletto è più largo, più depresso lateralmente. I lati sono rettilinei, le sinuosità antispinali sono quasi scomparse, la spina è più lunga, più aguzza, meno cilin- drica. La testa, che appare più piccola, e il corsaletto, so- no di un bruno ferrugineo oscuro ed opaco. Le elitre di un bruno rossigno lucente più distinta- mente pubescenti. Il disotto è interamente di un giallo pallido un pò infoscato, poco più scuro sui lati del pro- sterno. Le coscie sono gialle, tarsi e tibie ferruginei. La statura (mm. 14) raggiunge il massimo dello s/r%- clus. La £ dello s/rictus che mi è rimasta sconosciuta fu descritta dallo CHEVROLAT sotto il nome di vraricolor. Il suo colorito sarebbe quasi per intero di un rosso nerastro. La testa convessa tagliata dritta in avanti. Le elitre giallo testaceo misto sul mezzo di qualche fascia nerastra semicancellata. Il petto, i ginocchi, le gambe rossastre, le coscie gialle. Statura del g' 12 a 14 mm. della 9 23 mm. Cebrio melanocephalus Germ. Fauna Insect. Europ. 21 - d' - 1844 « germari I. d. V. (Synopsis 1860) « v. nigricans Rao. (Nat. Sic. XIII 1894) Specie propria della Sicilia, dove a quanto scrive il Sig. RAGUSA è comune in giugno. Per la forma dell’ epistoma, tagliato perpendicolar- mente al labbro, pel suo colorito interamente fulvo, a sola testa nera, questa specie non può confondersi con altra forma della nostra fauna. Variabile anche questa per grandezza e colorito non — 218 — lo è troppo grandemente. Una forma estrema di colorito è data dalla var. nigricans Ragusa, distinta pel pronoto ed elitre di un bruno ferrugineo, disotto del corpo e zampe di un rosso testaceo più oscuro o ferrugineo. Della 9, JACQUELIN dice assomigliare a prima vista a quella del dubius ma distinguersi da questa per il bor- do anteriore del suo epistoma che è rilevato, per la sua pubescenza, ecc. ecc. Due esemplari comunicatimi dal sig. RAGUSA pre- sentavano infatti questi caratteri. I più importanti li ho indicati nella tavola, gli altri sono comuni a tutte le specie, come il colorito, la punteggiatura, ecc. ecc. Statura del Y' 14 a 17 mm. della 9 24 mm. Cerchio, febbraio 1906. PASON Elenco sistematico dei Cebrio itailani Cebrio fabricii LEACH in. xcanthomerus Germ. ruficollis Costa Cebrio sardous PERRIS Sa. Cebrio gigas F. Lig. longicornis Oliv. promelus Leach latreillei Leach (Hammonia) v. benoîti Farrm. Sic. Cebrio dubius Rossi Tosc. Umb. Laz. Abr. Cal. dubius (Tenebrio) Rossi gigas (Cistela) Rossi brevicornis Oliv. v. neapolitanus Cosra Camp. v. nigricornis LEONI #. v.- Abr. Lazio rog Cebrio corsicus I. d. V. Corsica procerus Gené Sard. v. fossulatus PERRIS Corsica Cebrio fuscatus Costa Lecce 5 fiorii LEONI n. sp. Mol. Pug. Bas. > strictus GENE i Sard. varicolor Perris v. doderoi LEONI n. v. Sard. Cebrio melanocephalus GeRM. Sicilia gennari Duv. v. nigricans Racusa Sicilia Bibliografia FaBRICIUS, Syst. Eleutheratorum, 1801. Costa A., Estratto Annali Asp. Nat. 1847. GeENÉ G., De quibusdam insect. sard., 1887. CHEVROLAT A., Cebrionidés., Ann. Soc. Ent. F. 1873. IACQUELIN DU Vat., Glanures. Ent., Cahier II Paris 1860. MuLSANT ET ReEv., Fossipédés, 1865. FAIRMAIRE L., Ann. Soc. Ent. F. 1849. (descrive Cebrio benedicti ). PERRIS., Abeille vol. VII. (descrive Cebriv sardous e varicolor ). « Annali Soc. Ent. F. 1865. ( descrive Cebrio fossulatus ). ReIrTER, WEISE ete., Catalogus coleopteroram Europae, etc., 1891. MaRSsEUL S., Catalogue coleoptéres de l’ ancien monde 1889. GHILIANI V., Coleotteri del Piemonte, ( Edito a cura di L. Camerano ) Torino 1887. BauUDI F., Coleotteri del Piemonte » 1889. ViLLa F.lli, Catalogo coleotteri della Lombardia, 1847. Disconzi AB. F., Entomologla vicentina, 1865. —- 220 — BERTOLINI dott. STEFANO, Catalogo coleotteri di Italia, Firenze 1872-1876. « Catalogo coleotteri di Italia, Siena 1899. RaGusa E., Catalogo ragionato dei coleotteri della Sicilia. Nat. Sic. anno XIII. Guido Granòi I____- Complemento al mio studio sulle Cicindele aulica Dej. e /unulata Fabr. (1) I dottori LupwIG GANGLBAUER e WALTHER HORN ed il Sig. ENRICO RAGUSA, mi hanno recentemente co- municato numeroso materiale di Cicindele, sul quale ho fatto nuove osservazioni che possono servire di aggiunta e di modificazione al precedente mio lavoro. Credo bene di far osservare che l’ accennato mio studio è faunistico regionale e che non esce dai confini della nostra penisola. In Italia tutte le forme da me stu- diate sono molto distinte, fra esse non vi sono individui di transizione; il lasciarle dunque unite, avrebbe gene- rato una deplorevole e dannosa confusione. Le varietà nemoralis Oliv. e 4-punctata (Rossi) mihi presentano come già ho avuto occasione di far notare, una grande variabilità. Caratteri però, che essendo, co- stanti nelle forme italiane, le distinguono, sono: a) La lunghezza delle tibie posteriori, rispetto ai (1) Riv. Coleott. Ital. Anno IV (1906) N. 4, pag. 85-107. — 221 — tarsi, maggiore, la prima della seconda, nella 4-punctata, uguale nella nemoralis. b) Labro più alto e con punta più acuta e più svi- luppata nella 4-punctata. c) Occhi più sviluppati nella mnemoralis. d) Distanza fra essi maggiore nella 4-punctata. e) Protorace ristretto alla base nei JJ della ne- moralis mai in quelli della 4-punctata. Inoltre la corporatura è di solito robustissima e tozza nella 4-punctata; gracile e slanciata nella neno- ralis. Le zampe generalmente forti nella prima, deboli nella seconda. I riflessi cuprei della parte superiore molto più vivi nella 4-punctata. Sebbene non abbia ancora osserva- HSE piu dir00:04teis te imipiltarnoae, nie+'bho/ie:sta: minata clin diro rima iter nosso rina i dfesi claltia nt (er im portanza Gdindi'seutitbile; sopra accennati, pure, esistendo fra gli indivi- dui di disegno estremo diverse forme di passaggio, nella corporatura, nella maggiore o minore depressione delle elitre, nei riflessi cuprei del protorace e del capo, posso affermare, che non sarei davvero meravigliato se un giorno, l’ unione di queste due varietà divenisse neces- saria anche per Vl Italia. La C. fiori mihi, invece, è una specie molto ben caratterizzata e di facile distinzione. Grande, molto al- lungata; pelosissima; coi lati di tutto il corpo, (capo, torace, elitre) paralleli; con le tibie medie e posteriori più lunghe dei tarsi, le anteriori come i tarsi; sparsa di una rugosità molto forte e visibilissima anche ad occhio nudo, verdastro opaca con pochi ed impercettibili o nulli riflessi cuprei; con palpi mascellari diversamente colo- ua li Perso O a rati; provvisto il J' di un apparato copulatorio ben di- verso da quello della lunulata e da quello dell’ aulica, non ha la minima forma di transizione colle altre del gruppo. La vera C. aulica Dej., della quale mi ha inviato esemplari il Direttore del Museo Imperiale di Vienna, non si trova, contrariamente a quanto io avevo accen- nato, in Sicilia (1). La forma italiana, non è nemmeno l aphrodisia tipica, propria di Cipro e di Siria, ma una razza locale che RAGUSA chiama panormilana (2). Essa deve essere però considerata forma affine all’ aulica e del gruppo di quest’ ultima, caratterizzato dalla lunghez- za dei tarsi, specialmente i posteriori, più lunghi delle tibie, e dal pene identico in tutte tre le forme, e non già come varietà della /unulata (3). Il Sig. RAGUSA mi chiede perchè io, dando, come GANGLBAUER, FIORI, DANIEL ecc., molta importanza alla forma, e poca al colorito, ponga in sinonimia le sue va- (1) HoRN mi scrive che anch’ egli aveva confuso la Cl. au- lica coll’ aphrodisia, ma che si è, come me, ricreduto dell’ erro- nea interpretazione. Egli è potuto esaminare gli esemplari stessi di DEJEAN. (2) « Il Naturalista Siciliano » Anno XVIII 1906 N. 11-12 pag. 247-249. (3) Dell’ errata sinonimia, mi ero subito accorto dopo aver stampato il lavoro; e quindi la rettifica del RaGusa, benchè giusta, non mi è giunta nuova, chè già coll HoRN mi ero inte- so sulla vera distribuzione geografica della specie. Il relativo ritardo della pubblicazione di questo mio complemento, dipen- de, in parte, dal fatto che attendevo prima di darlo alla stampa, nuovo materiale per assicurarmi su qualche incertezza; in parte dall’ impossibilità di pubblicarlo prima del mese di Novembre, primo, dopo |’ estate, in cui esca la Rivista. — 223 — rietà lugubris e lugens, e creî una nuova aberrazione sopra un individuo che possiede (secondo il RAGUSA) le stesse variazioni distintive delle sue varietà. Mi spiego subito: Io ho descritto questa aberrazione (1) per la particolarità strana del colorito nero opaco uniforme persistente, non solo nelle elitre, nel protorace, nella testa, nelle antenne e nei palpi, ma bensì anche nella parte inferiore del corpo. Le aberrazioni lugubris e lu- gens RAGUSA invece (che egli aveva descritte come v a - rietà) (1) presentano: La prima solamente una tinta un po’ più scura nella testa, nel protorace ed in parte delle elitre; la seconda un congiungimento eventuale delle macchie delle elitre (esiste un buon numero di forme transitorie) delle quali credo di aver già fatto compren- dere la nessunissima importanza, trattando della C. 4- punclata (2), e sulle quali lo stesso HoRN ha scritto al RAGUSA (3). HORN mi ha fatto notare la possibilità che l’ ab. aterrima mihi sia la graeca di KRAATZ.; giacchè asse- gnando quest’ autore al suo insetto semplicemente un « colore nero » restano attendibili tutte due le proba- bilità: che la tinta sia limitata solo alla parte superiore, o si estenda invece a tutto il corpo ed alle zampe. Non (1) Non ostante la semplice, chiara e giusta spiegazione di FIoRI, GANGLBAUER, DANIEL ecc., pare che non tutti siano an- cora riusciti ad interpretare giustamente il significato preciso ed individuale di specie, sottospecie, varietà, aberrazione, razza ece. ecc. (2) « Rivista Coleotterologica Italiana » 1906. Anno IV, N. 4 pag. 95-98. (3) « Il Naturalista Siciliano » Anno 1906 (XVIII) N. 11-12 pag. 248. Lal ERO SIPod ostante l’ incertezza dell’ individualità precisa della Ci- cindela di KRAATZ, io credo sia meglio, per ora, di chia- mare anche la variazione nera italiana graeca comple- tandone la descrizione e riservandomi di poterla di nuo- vo distinguere, se un giorno si potesse accertare il co- lorito esatto della vera graeca, coll’ esame degli esem- plari dell’ Entomologo tedesco. TSCHITSCHERIN riguarde- rebbe questa variazione come barbara Cast., ma né HORN nè io siamo di questo parere. Resta convalidata la presenza della C. lunulata Fabr. (tipo) nell’ isola di Lampedusa, giacchè di quest’ isola ho potuto esaminare un esemplare; e quella della C. 4- punctata (Rossi) mihi nella Sicilia. Presento quì, a maggior facilità di classificazione, la tavola sinottica delle specie italiane e le nuove mo- dificazioni per i Cataloghi. Tavola sinottica delle specie italiane (1) 1. Tarsi posteriori molto più lunghi delle tibie l 2. Tarsi posteriori meno lunghi delle tibie 3° 1° Occhi molto sviluppati, palpi rossicci e quasi privi di peli, lati delle elitre paralleli nel J, appena allargati nel mezzo nella 9; rugosità delle elitre mediocre; 1° articolo delle antenne privo di setole; in generale poco pelosa; pene colla punta curvata fortemente e bruscamente all’ in- dietro e colla parte infero-posteriore provvista di una cresta ondulata; macchie molto sviluppate; (2° bordale e prima discale unite da una larga fascia). Colore nero- (1) Ho aggiunti, per chiarezza, anche i caratteri della C. aphrodisia tipica. — 220 — rossastro con spalmatura di lacca lucida nella parte su- periore, e con vivi riflessi verdi e rossi; bronzato dorato scuro nella inferiore e nelle zampe aphrodisia (Truqui) BAUDI 1” Tinta cupreo-bruna o nerastra, sempre opaca; 2° macchia bordale, 1* e 2° discali, spesso unite Subsp. panormitana Racusa 2° Occhi discretamente sviluppati; lati delle elitre un po’ allar- gati verso la base nel g7, maggiormente nella 9; rugosi- tà delle elitre molto fine; queste unitamente agli omeri arrotondate; 1° articolo delle antenne provviste di setole; pene in forma di semicerchio schiacciato, ingrossato nel mezzo, terminato in punta diritta; macchie abbastanza sviluppate ed unite come nell’ aphrodisia, ma da una fa- scia più stretta; color nero bluastro nella parte superio- re, con riflessi bluastri; bleu violaceo scuro nell’ inferiore e nelle gambe; sutura non cuprea lunulata FABRICIUS 2” Occhi ben sviluppati; distanza fra essi breve; 1° e 2° arti- colo dei palpi mascellari rossiccio-scuri con riflessi verdi e con apice chiaro, 3° verde; tutti poco o niente pelosi; lati delle elitre discretamente allargati verso 1’ apice, tanto nel J' che nella 9; corsaletto ristretto alla base nei gg; rugosità delle elitre discretamente sviluppata; queste generalmente piatte o poco allungate; omeri non arrotondati; tibie posteriori e medie lunghe quanto 1 tarsi; anteriori meno lunghe di essi; macchie pochissimo svilup- pate; color rosso nerastro opaco nella parte superiore, con qualche riflesso color rame nella parte inferiore e nelle zampe, sutura cuprea; pene come nella /unulata; corpora- tura gracile var. nemoralis OLIVIER 9° Occhi poco sviluppati; palpi come nella precedente; distanza fra gli occhi maggiore; lati delle elitre sempre molto al- -— 226 — largati verso l’ apice; corsaletto sempre quadrangolare tanto nei g'g' che nelle 9 9; rugosità delle elitre un po” più forte: queste generalmente semiconvesse e più allun- gate; omeri non arrotondati; tibie posteriori più lunghe dei tarsi; medie uguali, anteriori più corte; labro più alto e con punta più acuta; macchie un po’ più sviluppate ed unitamente al colore mutabilissime; riflessi cuprei molto vivi ed occupanti una maggior superficie; sutura cuprea; pene come nella lunulata; corporatura forte var. 4-punetata (1) (Rossi) GRANDI a) Elitre completamente prive di macchie ab. venatoria Popa b) Corpo completamente nero opaco, tanto superiormente che in- feriormente; zampe, organi masticatori, palpi mascellari, antenne, sutura pure nerissimi* peluria biauca ab. graeca (2) (Kraatz) GRANDI c) Elitre meno allungate della lunwlata e della 4-punctata ma colla stessa larghezza; colorito superiormente ‘nei JJ di forma primaverile) nero, nelle 9 f verdastro; zampe me- no cupree, più nerastre, più gracili; inferiormente come nella nemoralis e nella 4-punctata ab. lugens (Dahl) DEJEAN s. Più grande di tutte quelle fin qui descritte; palpi mascellari con primo articolo rossastro, 2° e 3° verdi, tutti provvisti di numerosissime setole; labro molto più sviluppato in (1) « €. v. 4-punctata (Rossi) GRANDI. — C. v. nemoralis Oliv. fere similis; differt oculis minus prominentibus; frontis latitudine (inter oculos) maiore; thorace quadrato (numquam po- stice constricto); elytris satis longioribus; posticis tibiis tarsis longioribus, mediis similis, anticis brevioribus; nitore cupreo magis extenso; statura maiore validaque ». (2) « ©. ab. graeca (Kraatz) GRANDI. — €. 4-punctata (Rossi) Grandi, similis: differt elytris, abdominis segmentis, thorace, capite, antennis, maxillarum palpis, elytrarum sutura, pedibus supra subtusque aterrimis; villositate alba ». L SUpsp. ab. ab. SGD Sei avanti e con spina corta e smussata; lati delle elitre pa- ralleli, e tendenti anzi a restringersi verso | apice nei J'd'; rugosità delle elitre fortissima ed evidentissima; queste molto più allungate di quelle di tutte le specie trattate; 1° articolo delle antenne provvisto di numerosis- sime setole; pelosissima in tutto il corpo e specialmente nel corsaletto, nella testa, nelle zampe e nei segmenti ad- dominali; tibie posteriori e medie più lunghe dei tarsi, anteriori uguali ad: essi; pene in forma di asta coll’ apice appena inclinato, molto largo in tutta la sua lunghezza, un po’ più nel mezzo; colore verdastro opaco superiormen- te, senza riflessi cuprei, verde bluastro inferiomente fiorii (1) GRANDI Cicindela panormitara RAGUSA Sicilia lunulata FABRICIUS Lampedusa nemoralis OLIVIER Tutta Italia e Isole 4-punctata (Rossi) GRANDI Tutta Ialia e Isole venatoria Poba Veneto graeca (Kraatz) GRANDI Veneto lugens (Dahl) DEJEAN Basilicata fiovii GRANDI Sardegna Gaibola, 1 Settembre 1906. (1) « C. fiorii GRANDI. — C. 4-punctata (Rossi) Grandi, affinis: elytris valde longioribus parallelioribus, postice constri- ctis (JJ); maxillaram palporam articulo 1° brunneo, 2° et 3° viridibus; labro altitudine maiore, denteque minimo ornato; ca- Dite, thorace, elytrisque densissime et magnopere sculptis; an- ’ ; y A ; tennarum 1° articulo, capite, thorace, femoribus, tibiis, palpis D, ? ? 3 ? ? abdominis segmentis dense villosis; intermediis et posticis t1- biis, quam tarsis longioribus, anticis similis; pene longo, fere re- cto, sat lato, praecipue in medio: superficie viridi-opaca nitore cupreo experta; abdomine viridi-coerulescente. -- Long. 17 mm. ». — 228 — RECENSIONI Dal Minchener Koleopterologische Zeitschrift — III Vol., I° Fas. (uscito il 10 gen. 1906). Schultze A. — Zur Kenntnis der bis jetzt beschrei- benen Ceulorrhynchidius-Arten des palàarktischen Ge- biets — p. 1-10. In questo fascicolo l’ A. da una tavola analitica delle spe- cie di una parte del genere, fra le quali sono comprese parec- chie già prima descritte dal 1895 al 1903 e due nuove, il tha- lhammeri, prossimo al troglodytes, dell’ Ungheria mer. ed Alpi or.; l’ altro è il: C. baldensis ScHuLTz. -- Rostro levigato, lucido, in ambo i sessi lungo quanto il capo e protorace, bruno scuro, all’ apice nero brunastro. Antenne inserite nel mezzo del rostro, il quale presenta una stria per lato da qui fin presso l’ apice. Antenne rosso brune, coll’ apice dello scapo e la base del flagello più chiara fronte munita di una macchia giallo-biancastra, che è prolungata in punta verso la parte posteriore. Protorace poco arrotondato ai lati e privo di protuberanze, appena strozzato prima del bordo apicale; con punteggiatura più forte che nel troglodytes, mescolata a punti più piccoli, muniti di squama grigiastra; con setole corte dirette all’ innanzi. ‘Elitre di colorito e scultura uguale a quella del troglodytes; più lunghe che lar- ghe, parallele ai lati ed arrotondate all’ apice; prive di tuber- coli sul 7° intervallo; con setole più corte, semierette, bianche, ingrossate a clava all’ apice, ed inoltre con peli squamosi ap- pressati presso l’ apice. Tibie nella parte superiore con setole semierette, curvate posteriormente. Primo segmento dell’ addome nel Y appena incavato. Segmento (? ultimo) dell'addome nel gf PEI0Og Ses senza fossetta, con debole incavo nel bordo apicale, nella @ con debole arrotondamento del medesimo — Lungh. 2,7-2,8 mm. M. Baldo, Alpi orientali, Bosnia. Cita di Messina il Ceut. centrimacula Schul. desritto nel 1899; spurnyi Schul. descritto nel Deut. Ent. Z. 1901 p. 98, di Valarsa nel Tirolo mer. Ganglbauer L. -- Kin neuer 7rechus vom Schafberg im Salzkammergut — p. 11-13. Descrive il 7. wagneri affine all’ ovatus. Wagner H. — 1° Revision des Subgenus Aspidapion Schilsky. — p. 13-22. Descrive, valendosi anche della forma del pene, l Apion validum, radiolus, aeneum dallo ScHILSsky compresi nel sottoge- nere Aspidapion e ne aggiunge una specie nuova, il foveoscutel- latum Wasg., della Dalmazia, Grecia e Turchia. Wagner H. — 2° Beschreibung einer neuen Art aus dem paldarktischen Faunengebiet — p. 22-23. Descrive l’ Ap. (Ceratapion) hamatum Wag., affine allo sto- lidum Ger., del Transcaucaso. Wagner H. — 3° Zur nàheren Kenntnis einiger sel- tener oder wenig bekannter Arten — p. 25-52. Descrive 1’ Ap. cylindricolle Gyll. che egli assegna ai Cera- tapion, presso l’ armatum Gerst. ed austriacum Wag.; V Ap. fal- laciosum Des., pure presso l’ armatum Gers.; l’ Ap. hungari- cum Des., affine al difficile Herb. (Exapion), raccolto anche a Varallo (Piemonte) ed a Spezia; l’ Ap. lobirostre Reit. affine al- l’ amethystinum Mill. Wagner H. — 4° Synonymische und andere Beme- rkungen — p. 33-34. Si riferiscono a specie estranee alla fauna d’ Italia. — 2590 — Gangibauer L. —- Beitrîige su Koleopteren-Geogra- phie — p. 35-36. Cita le specie più importanti raccolte sulle Giudicarie. Wagner H. — Beitràge sur Koleopteren-Geographie — p. 31-37. Cita specie importanti della Carinzia. Formànek R. — Beitràge sur Koleopteren-Geogra- phie — p. 37. : Cita Ceuthorrhynchus dieckii Bris. di Trieste, ed altre spe- cie dell’ Austria. Schultze A. — Beitrige sur Koleopteren-Geographie — p. 37-39. Indica molte località di Ceuthorrhynchini, dei quali tre ri- sultano nuovi per l’ Italia; bekeri Schulz. di Roma e Sicilia; angulicollis Schulz. di Vallombrosa; sinapis Desbr. di Luco Avezzano (Abruzzo). Zimmermann L. — Beitràge sur Koleopteren-Geogra- phie — p. 39. Sono località germaniche ed austriache, fra le quali merita menzione il Bem. sfephensi Crocht di Gridenertal (Tirolo mer.), perchè di località confinante coll’ Italia. Daniel J. — Beitrige sur Koleopteren-Geographie — p. 39-41. Per massima parte sono località alpine già note od affini a quelle già citate da altri autori od in altre pubblicazioni dei fratelli DANIEL. Daniel K. — Beitràge sur Koleopteren-Geographie — p. 41-45. Le località italiane sono press’ a poco già note; sono nuovi per l’ Italia: Liparus engadinensis Reitt. di monte Colombine — 251 — (Lombardia), Ceutorrhynchidius thalhammeri Sulz. di Val Maira, Baris nivalis Bris. del M. Cenisio. Fuchs G. — Ein neuer Bastkàfer Hylesinus orni. Raccolto nel Karananken. Daniel K. — Revision der Phy/oecia-Huntergattung Pilemia Fair. Nessuna delle specie descritte è nuova; considera la wawe- rkana Reit. come una sottospecie alla dipendenza della annula- ta Hamp. Ganglbauer L. — Laria oder Bruchus? — p. 65-68. Conclude che il genere Laria Scop. (1763) ha la priorità sul genere Bruchus Lin. (1767); rifiuta il nome Mylabris Geof. per- ché quest’ autore non adottò la nomenclatura binomia. DO Dal Wiener Entomologische Zeitung XXV Jahrg. 1906. Reitter E. — Coleopterologische Notizen — 1° Heft. p. 21-25. Comprende i N. 650 a 655; solo il N. 654 può interessare l’ Italia, perchè corregge un’ errore avvenuto a p. 61 della sua Best. Tab. sugli Athouini, dove viene citata come patria Li- vorno in luogo di Livno nella Bosnia. Koenig E. — Dritter Beitrag zur Coleopteren-Fauna des Kaukasus — Heft. 1° p. 23-27. Sono nuovi il Pterostichus armenus Fald. var. n. tuberculifer Koe.; Caenoblaps Koe. nuovo genere affine ad Asidoblaps Fair., per una nuova sp. difformis Koen., Omophlus reitteri Koen. n. sp., affine al pallitarsis Reit., Phytoecia suworowi Koen. n. sp. del gruppo della balcanica Friv. Reitter E. — Neue Coleopteren aus der palaearkti- schen Fauna — Heft. 1° p. 31-37. Sono: 1° Deltomerus werneri Reitt. del Caucaso, il più af- fine ai Penetretus per l’ abbondanza dei punti setigeri delle eli- tre; 2° Coclostoma transcaspium Reit. affine all’ hispanicum Kiist.; 3° Coelostoma orbiculare F. var. puncticolle Reit. del Turkestan, e var. subaereum Reit. della Spagna; 4° Spathochus coyei Mars. var. nigrinus Reit. di Gerusalemme; 5° Aphodius (Melinopterus) meuseli Reit. aftine al punctatosulcatus, proveniente da Tomsk; 6° Onthophagus tissoni Reit., affine all’ amyntas Oliv., di Da- masco; 7° Amphimallus tanypratoides Reit., affine al genere Ta- nyproctus, della Persia; 8° Hemictenius drescheri Reit., affine al nigrociliatus, di Rubal; 9° Hemic. ochripennis Reit., affine al simplicitarsis, del Turkestan; 10° Anolisus ratteri Reit., total- mente nero, del Tirolo sett.; 11° Rampholyssa antennata Reit., del Transcaspio, affine alla Komarowi; 12° Thamnurgus semirufus Reit. dell’ Anatolia; 13° Phytoecia puncticollis var. n. aladaghen- sis Reit. dell’ Egitto; 14° Chaetocnema vimenti Reit., affine alla concinna Mars., pure dell’ Egitto. Fleischer A. — Eine neue Varietàt des Colon vien- nense Herbst — Heft. 1° p. 37. Distinto dal tipo per la vestitura più lunga, più arruffata ed eretta, e per questo dall’ Autore chiamato v. hirtellum. Descritto sopra due esemplari raccolti a S. Caterina (Valtellina) dal March. Giuseppe Rangoni. Formànek R. — Bemerkungen iber bekannte Riissler und Beschreibung einer neuen Art — Heft. 1° p. 38-40. La nuova specie è il Brachysomus solarii Form., di Do- brondja, affine al transylvanicus Seid. ed oertzeni Faust. Affer- ma inoltre che il Bra. sulcirostris Chev. dell’ Algeria è sp. di- stinta dall’ aurosus Boh.; che la Foucartia serbica Apf. è iden- — 239 — tica al Ptocus periteloides Fuss. Qualche indicazione di patria non riguarda l’ Italia. Reitter E. — Drei neue im Quellgebiet des Indus von Professor Dr. Koken gesammelte Coleopteren — Heft. 1° p. 40-42. Sono Hydrous piesbergeni Reit., Kokeniella (n. gen. dei Tentyrini ) mesostenoides Beit. e Rhytinota kokeni Reit. Descri- ve in nota anche l’ Hydrous sternitalis n. sp. del Turkestan. Flach K. —- Zwei neue Coleopteren aus Portugal — Heft. 2°-4° p. 119-122. Sono Elaphocera brandeiroi Fla., Elaphocera bedeani var. n. mblleri Flac., ed Apion wagneri FI. affine al pavidum. Heyden L. — Die Varietàiten der Crioceriîs asparagi L. und macilenta Weìse — Heft. 2°4° p. 123-126. Stabilisce la sinonimia delle varietà descritte dal ScHuSsTER nel 1905 con quelle descritte dal Pic nel 1895 e 1900 della Crio. asparagi, aggiungendone due nuove, la var. scusteri e la var. pici, dando di tutte una figura schematica. Quando alla Crio. macilenta descrive tre nuove varietà di colorito (weîsei Heyd., iberica Heyd., e sexasignata Heyd.), in aggiunta alla si- moni Weis. (1883) ed hRispania Weis. (1891), già conosciute pri- ma. Le località indicate sono per massima parte estranee al- l’ Italia, eccetto per la Crio. macilenta var. weisei, descritta so- pra un’ es. della Toscana. La var. weisei Heid. non è che la var. a Weise in parte, ed è contradistinta per avere la fascia longitudinale delle elitre divisa in tre macchie. Reitter E. — Vier neue von Herrn PAGANETTI-HUMM- LER in Calabrien gesammelte Coleopteren — Heft. 2°-4° p. 129-150. Sono le seguenti: Trimium paganettii ReITtT. — Del gruppo dell’ emonae, vel — 234 — colle striole basilari del primo segmento addominale molto ravvicinate, ed ha pure in comune con questa specie la fossetta mediana alla base del protorace molto profonda: si differenzia da questa specie pel colore uniformemente giallastro dei due sessi, fra loro molto somiglianti; per le elitre più corte in ambo i sessi ed arrotondate alla spalla ed oscurate. La è ricono- scibile pel corpo più convesso, pei solchi frontali poco marcati e per la peluria più corta. — Lungh. 1,2 mm. Raccolto in numero ad Eufemia di Aspromonte. Eupleetus hummleri ReITtT. — Molto simile al nanus, specialmente pei caratteri del capo, ma più piccolo e per la mancanza delle striole basilari al 1° seg. dell’ addome da collo- carsi nel gruppo del zischeri. Questa nuova specie si differenzia da tutte le altre del gruppo, pel capo più piccolo, colle guancie più corte e ristrette posteriormente, pel clipeo del J' senza tu- bercolo e con una piccola fossetta occipitale allungata. Quasi parallelo, ciallo rosso, con peluria fina, sparsa ap- pressata al corpo, e fra essa qualche setola eretta nell’ addome. Capo conformato come nel nanus, con piccola fossetta. discale, appena puntato, largo come il protorace. Protorace più stretto delle elitre, colla scultura somigliante a quella della già citata specie. Elitre un poco più lunghe che larghe prese assieme, quasi parallele, con una stria dorsale raccorciata, presso la boz- za omerale, ed una suturale completa. I segmenti dorsali del- l'addome un poco convessi, lucidi, quasi lisci, strettamente de- pressi ai lati. Segmento anche nella @ sporgente in punta mol- to corta, poco appariscente; nel YJ' arrotondato e curvato in basso. — Lungh. 1,1-1,2 mm. Due esemplari catturati sull’ Aspromonte. Bythinus calabricus REITT. — Giallo rossastro, finemen- te peloso, convesso. Antenne corte, 1° art. nel J' di metà più lungo che grosso, cilindrico, con una piccola sporgenza, difficile a vedersi, posta all’ interno dopo la metà; 2° rotondo, appena più lango che largo, un poco più stretto del 1°; gli altri, eccetto — 285 — l’ultimo più grosso ed ovale, sono più larghi che lunghi: le an- tenne della 9 sono identiche a quelle del 7, solo manca il tu- bercolo al 1° articolo, il 2° è press’ a poco largo come il 1°, ed il 8° è quasi lungo come largo. Capo un poco più stretto del protorace, fittamente e rugosamente puntato, cogli occhi piutto- sto piccoli. Protorace quasi più largo che lungo, totalmente li- scio. Elitre ed addome presi assieme, ovali, più lunghi che lar- ghi, finemente e non molto fittamente puntati. Palpi poco svi- luppati. Femori appena ingrossati; tibie posteriori del J' con traccia di un dente al di là della metà e da questo dente al- l’ apice più assottigliate e curvate. — Lungh. 1,2 mm. Questa piccola specie va collocata nel 1° gruppo, nel quale il g' ha le antenne senza distintivi nei due primi articoli. Due Y' ed una 9 catturati a S. Eufemia d’ Aspromonte. Tentyria calabrica ReErTT. — Nigra, nitida, antennis sat gracilibus, capite thorace angustiore, subtiliter punctato, oculis haud prominulis, fronte plana; prothorace transverso, elytris per- parum angustiore, convexo, dense subtiliter punctato, basi forti- ter bisinuato, in medio lobatim producto, lobo rotundato, linea marginali integra, angulis posticis fere rotundatis; elytris subo- vatis, nitidis, subtilissime punctulatis, basi tota marginato: capite subtus transversim sulcato, sulco in medio foveolatim impresso, tibiarum calcaribus brevibus. — Lungh. 14-16 mm. Da collocarsi nel 2° gruppo della sua Best. Tab. e forma in qualche modo il passaggio al 1° gruppo, perchè il protorace nel mezzo della base è fortemente sporgente in un lobo poste- riore ed è pure completamente marginato alla base. Le spine delle tibie anteriori sorpassano appena la lunghezza del 1° ar- ticolo. Raccolto ad Antonimina in Calabria. Fleischer A. — Kritische Studien iber Liodes-Arten METE EGSS2024N p. 131-134. Considera la Liodes angulicollis Reitt. come varietà della rugosa Steph.; della Liodes calcarata Er., oltre all’ ab. ruficornis LEMORE, Fleis. già descritta nel 1904, descrive pure l’ ab. nigrescens nuo- va; considera la L. calcarifera Reit. come var. della calcarata e descrive un’ altra var. n. la subsulcata Fleisch.; considera la fu- scocincta Fair. come varietà della litura Steph. anzichè sinoni- mo della var. picta Reiche: della L. rubiginosa Sch. descrive la la n. ab. obscura Fleisch. e la nuova var. dilaticollis Fleisch. Heyden (v.) L. — Richtigstellung der Namen Hetlio- pathes und Heliophilus bei den Tenebrionidae — Heft. 2°-4° p. 135-136. Pubblicazione molto erudita, nella quale intende dimostrare non essere stato mai descritto nelle opere del LATREILLE il ge- nere Heliophidus, dal SeIDLITZ nel 1898 sostituito al genere Heliopathes Muls. Bensì apparisce il genere ZMeliophilus nelle opere di DEJEAN (1891); ma che questo nome, sebbene più an- tico di quello di MuLSANT (1854) non può essere adoperato per- chè il FITzINGER già l aveva adoperato nel 1843 per un gruppo di Rettili. Heyden (v.) LL — Bemerkungen zur Monographie des Coleopteren-Tribus Ayperini von K. Petri — 2°-°4 Heft. p. 157-138. | Sono parecchie correzioni ortografiche, e qualche correzione ed aggiunta topografica. Reitter E. — Coleopterologische Notizen — Heft. 2°-4° p. 139-140. Comprende i N. 656-660. Il N. 656 riguarda | Oxymirus cursor L., del quale fa conoscere quattro nuove varietà di co- lorito, dall HeypEN denominate nigricollis, lineatus, fenestratus e niger. Gli altri N. non hanno rapporto alcuno colla fauna ita- liana. Reitter E. — Ucbersicht der palaearktischen Arten der Coleopteren-Gattung Nargus Thom. aus der Fami- lier der Silphiden — Heft. 2°-4° p. 141-145. —- 237 — È una tavola sinottica che oltre alle specie note comprende pure tre n. sp. ed una n. var.; le n. sp. sono il densissimus Reit., affine al phaeacus Reit. dell’ Armenia; il turkestanicus Reit., posto dopo il %raatzi Rrit., di Sammarkand; ed il /eonhardi Reil., affine al turkestanicus, di Cefalonia. La n. var. è la ni- griventris Reit. appartenente al velve Spen. Heyden (v.) L. — Oberea oculata L. var. borysthenica Mokr. (1902) — var. inoculata Heyden (1892) — Heft. 2°4° p. 146-147. Il titolo non ha bisogno di commento. Fleischer A. — Eine neue Ziodes-Art aus Mahren und Bòhmen — Heft. 2°4° p. 147-148. È la vladimiri Fleisch., che 1° autore confronta colla macro- pus Rye, dubia Kug. e curta Fair. Miller J. — Coleopterologische Notizen — Heft. 2°-4° p. 149-151. Discute la bontà specifica di tre specie (Anophthalmus su- turalis Schauf., Bradycellus ganglbaueri Apf. ed Onthophagus grossepunctatus Reit.) estranee alla fauna italiana. Formanek R. — Ein neuer Grottenkétfer aus Monte- negro — Heft. 2°-4° p. 151-152. È l Anillocaris stenoptera. Fleischer A. — Kritische Studien iber Liodes-Arten — Heft. 5°-7° p. 201-209. Descrive la Lio. dubia Kug., alla quale aggrega a titolo di varietà la brunneicollis Sohl., consobrina Sohl., pallescens Schm., subglobosa Reit., mixta Fleisch. n. var. obesa Schm., minor Flei- sch. n. var. ed insularis Sohl.; la rufipennis Gyll. sarebbe aber- razione del tipo, la longipes Schm. ab. della var. pallescens, la bicolor Schm. ab. della var, subglobosa, ed una nuova ab. agrega alla var. minor, chiamandola brevicornis Fleisch. Della Lio. pi- — 238 — cea Illig. descrive un’ ab. Aavipennis ed una var. obesopicea nuo- ve. Considera la Lio. gallica Reit. come sinonimo della brunnea, della quale descrive la n. ab. nigriceps. Ritiene la Lio. fracta Seid. soltanto un’ ab. della rhaetica Er. Varendorff (v.) D. — Kleine entomologische —- Heft. 57° p. 210-212. Sono notizie topografiche estranee al nostro paese. Poppius B. — Zwei neue palàarktische Carabicinen — Heft. 5°-7° p. 213-215. Sono il Pogonus angusticollis di Askabad, ed il Pteros (Argutor) orcinulus Reit. degli Altai. Miller J — Ueber den Formenkreis des Laemostenus cavicola Scha. — Heft. 5°7° p. 217-220. Descrive una nuova sottospecie della Dalmazia che chiama sinjensis Mill. e da una tavola analitica di tutte le sottospecie che col cavicola si sogliono ragruppare. Miller J — Beitràige zur Kenntnis einiger Ceram- byciden — Heft. 5°-7° p. 221-224. Riconosce nella Phytoecia vulnerata Mals. una specie distinta dalla virgula Chr. e ne stabilisce i caratteri differenziali. For- ma il nuovo sottogenere Amaurostoma per 1’ Oberea erythroce- phala ed euphorbiae. Afferma esservi affinità fra il genere Axi- nopalpus Redt. ed il sottogenere Lioderina Gangl. e che il Phy- mato. fasciatus Villers appartiene al sottogenere Pocilium Fair. Descrive in fine le differenze sessuali dell’ Exilia timida Muls. e dell’ Hesperophanes sericeus Fab. Petri K. — Malthodes serbotae n. sp., ein neuer Malthodes des Subgenus Podistrella Seidl. aus den tran- sylvanischen Alpen — Heft. 5°-7° p. 224-225. Il titolo è sufficiente ad indicare il contenuto. Mo 39 Reitter E. — MHeusticus germanicus n. sp. — Heft. DIEpazole Basta il titolo a chiarire l’ argomento della memoria. Reitter Ed. — Dreizehn neue Coleopteren aus der palaearktischen Fauna — p. 237-244. Sono: Pinophilus grandis Reit. di Buchara; Apholenonus kno- teki Reit. della Bosnia; Hypocoelus mattiesseni Reit. del Cauca- | so; Athous austriacus Des. var. flecki Reit., Carpazi; Lobothorax viberti Reit., dell’ Algeria; HMypophloeus unicolor var. n. pseudo- castaneus Reit., della Grecia; Adelphinus ordubadensis var. n. fulvipennis Reit., del Caucaso; Otiorrhynchus flecki Reit. (affine al plumipes Ger.), della Rumania; PhyUobius flecki Reit., affine all’ urticae Deg., pure della Rumania; Corigetus coniceps Reit., del Turkestan; e le tre seguenti: Latelmis cecconii ReITtT. — Affine alla sudopaca Gang., dell’ Italia superiore, ma molto più grande, nera, con debo- le splendore bronzato, di sopra molto fittamente coperta di peli grigi, come tomentosa. Corpo robusto, convesso, quasi pa- rallelo, le costole dorsali del protorace non convergenti in avanti. Grande, nera con splendore bronzato, ovunque finemente e fittamente puntata, pressochè tomentosa in modo che il colore bronzato rimane velato. Antenne, palpi e tarsi rossastri. Corpo fittissimamente puntato, quasi opaco. Protorace largo come le elitre, poco più largo che lungo, dinnanzi assai poco più stretto che alla base, arrotondato ai lati, convesso di sopra tanto in senso longitudinale che trasversale, le carene dorsali parallele ai lati e perciò non distintamente convergenti verso l’ apice, lo spazio compreso fra esse all’ apice quasi altrettanto largo che alla base, questa senza depressione trasversale. Scutello allun- gato. Elitre ovali allungate colla massima larghezza nel mezzo o posteriormente, finemente puntato-striate, le laterali fortemente — 240 — puntate, cogli intervalli debolmente e fittamente puntati. Zampe molto robuste. — Lungh. 3,5 mm. Vallombrosa, scoperto dal Prof. CECCONI. Agriotes infuscatus DEsB. var. synaptoides REITT. — Totalmente nero, come la var. elegans Schwar., solamente i tre primi articoli delle antenne i ginocchi e tarsi, raramente anche le tibie, rossastre. Nell’ elegans le zampe sono totalmente ros- sastre. | Il tipo ha le antenne, le zampe e le elitre rosso-giallastre o brune, qualche volta la sutura, spesso anche i lati, raramente la base è abbrunata. Vallombrosa, raccolto dal Prof. CECCONI. Hypophloeus leonhardi ReIrT. — Più piccolo del fraxi- ni e più grosso del pini; somigliante a questi due, ma col clipeo troncato solo all’ apice, largamente arrotondato, perciò questa specie è affine al fusciventris e suturalis; dal primo si separa facilmente per la grandezza, dal secondo pel colore uniforme- mente rossastro e per l’ incavo presso l’ angolo anteriore del protorace, cosicchè l’ apice sporge lateralmente. Parallelo, rossastro, splendente. Capo molto finemente punta- to, col clipeo separato dalla fronte mediante un solco trasverso. Protorace largo come le elitre, lungo come largo, fittamente e fi- nemente puntato, la base lievemente arrotondata, striata, i lati fortemente spianati, lievemente arrotondati, con tutti gli angoli alquanto sporgenti, bordo anteriore del tutto marginato da una stria per solito sottile, presso gli angoli anteriori incavato da ciascun lato. Scutello trasversale, puntellato. Elitre del doppio lunghe come larghe, parallele, all’ apice arrotondate assieme, fitta- mente e finemente puntate come il protorace, coi punti non disposti in serie, convesse, coll’ angolo omerale retto. — Lungh. 4 mm. Raccolto a Bocognano, in Corsica dal Sig. LEONHARD. A. FIORI Prof. A. PORTA Direttore responsabile Camerino, 1906 - Tip. Savini RICEVUTA - Hanno pagato l'abbonamento per il 1906 i Sigg.: Pedone Dott. Francesco, Oberthur René, Sainte-Clai- re-Deville I., D’° Amore Fracassi Dott. Antonio, Roenchetti Dott. Vittorio. Ha pagato l'abbonamento per il 1907 il Sig. Oberthur René. RICHIESTE E OFFERTE. Il Prof. Antonio Porta - Università, CAMERINO (Macerata), desidera esaminare materiale italiano di Quediîni. Il Dott. Christoph Sehréider - Husum (Schleswig - Ger- mania), compera ed accetta in cambio Crcecinellidi di tutte le regioni del mondo. i Guido Grandi - BoLocna (S. Vitale, 84), desidera avere in cambio le seguenti specie di Cicindele di località ben preci- sata: luctuosa Dej.; v. saphyrina Genè.; nigrita Dej.; v. connata Heer; v. conqueta Torre; v. Olivieria Brull. della campestris: v. montana Sharp. della silvicola; ab. siciliensis Horn della trisignata; v. sinuata Panz. dell’arenaria Fuest.; dilacerata Dej.; v. impe- rialis Klug. della circumdata; littorea Forsk; v. sardea Dej.; e v. circumflera Dej. della flexuosa. Offre in cambio moltissime e buonissime specie di Coleotteri di tutta Europa. PICCOLA POSTA (In questa rubrica risponderemo ai nostri abbonati che ci în- viano pubblicazioni, e che ci domandano indirizzi di entomologi, indicazioni bibliografiche etc. Dott. D’ A. F.- Le trascrivo la descrizione desiderata: Metallites aquisextanus ABEILLE - Long. 1,5 mill. Ovale allonge, épaules effacées. Ieux peu saillants. Antennes rousses. Téte et corsalet ruguenusement ponctués, ce dernier re- vetu d’ écaillettes extrèmement allongées, transversales. Ecusson concolore, EÉlytres subparalléles, àè stries réguliéres et profondes, a interstries coriacés, a éècaillettes blanchàtres très allongées et couchées. Pattes inermes, è cuisses plus foncées, à tibias assez “ clairs. Métasternum à écaillettes semblables. - Aix en Provence. i In una tavola sinottica del sottogenere questa specie viene | messa nel gruppo: Métasternum à ecaillettes assez larges insieme al globosus Gyl. e murinus Gyl.; dal globosus si differenzierebbe È per il corsaletto a squamette strette e .subfiliformi, dal murinus per le antenne con articoli corti e serrati, pubescenza biancastra femori scuri. N. M. - Savona - Hu preso nota del suo nuovo indirizzo. . Volentieri pubblicherò i lavori di cui mi parla, la prego però di non aver fretta. x Musco, pata e Tad i STONE NT IL PIÙ VASTO E PIÙ IMPORTANTE D’ ITALIA PER IL COMMERCIO DEGLI OGGETTI DI STORIA NATURALE | Ditta Cav. S. BROGI Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vercelli (1902) e Med. d’ Argento all’ Esposiz. Acquicola di AIR (1904) FORNITURA. DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. Esportazione ed importazione di qualsiasi genere di oggetti di Storia Naturale Tutto l’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conservare oggetti di Storia Naturale Gechi di vetro per uomini, animali, fisure, siccattoli eee. Uccelli e penne per mode, acconciature e ornamento Cataloghi con prezzi correnti gratis © IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI © PERIODICI DI SCIENZE NATURALI NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI Oa, 3 Italiana di Scienze Naturali (Anno XXV). Ab- bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bolleltino del Na- turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore (An- no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 — Avicula: i Giornale ornitologico italiano ( Anno IX) Abbonamento L. 4; Estero L. 4,50. i; Abbonamento nat ai 3 periodici L. 9 all’ anno Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale e, Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. < 15 decembre 1906 | | | Anno IV.° - N. 12 3 È i i i: * i ESE VE EEA vi E; i f: i Re i s Ì i Le) «E 5 ; i 6 : ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: ntonio Porta Professore all’ Università di Camerino SOMMARIO | G. GRANDI - Revisione critica delle specie italiane b i ® | ; del genere Liparus Oliv. i Ì A. FroRI - Descrizione di quattro specie dell’ Emilia credute nuove. ; G. LEONI - À proposito dei « Cebrio ». A. FrorI - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Tialia L'6.-."| © Estero L: \ pagabili anche in due rate CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI ai dog arretrati. Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà sù pa soddisfatto in due rate di L. 3 per W' Italia e di L. 3,50 per lesterofii i pagabili la prima entro l° Aprile, la seconda entro il Settembre. Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento sono pregati di inviarlo entro il Maggio. L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si gi come rinnovato. I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au-. tori di memorie di una certa ‘importanza, si danno in dono per ora solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano. La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan- done la traduzione in italiano. Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza t di cinque linee. | La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi sa senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- . diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la parte bibliografica. Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi: Copie || 50 75 | 100 Pert4-pagiade kiesto. Re 00 La 2,00) 2 De | Per 8 iS Ra RO e 00 Per 12° « A o a e dg | Ber1L0 4 ei Re |A Per ogni foglio di 16 pagine in più « | 3,50 | 3, 75 di le La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono ‘a carico de- gli Autori. -& INSERZIONI A PAGAMENTO «® Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25 Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35 Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Antonio Porta Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino. \ Anno IV° - N. 12 15 Dicembre 1906 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Guido Granòî DON Revisione critica delle specie italiane del genere Liparus Oliv. Le specie del genere Liparus Oliv. che vivono in Italia, appartengono tutte al sottogenere Mo/ytes Schòn- herr. Per quanto mi consta infatti, nessuna specie del sottogenere 7yysibius Schònherr, si è mai trovata nella nostra penisola. La classificazione dei Liparus è recentemente basa- ta su buoni caratteri, per merito specialmente delle ul- time revisioni dell’ illustre entomologo di Paskau e per quello della monografia del dott. PeTRI. Pur tuttavia re- stano ancora alcune modificazioni da apportarsi, ed al- cune basi di diagnosi, che per la loro grande variabili- tà, debbono essere eliminate, od almeno considerate co- me poco adatte alla chiarezza ed alla scrupolosità. del- BE OE la identificazione delle specie: tali la pelatura basale del protorace, la granulosità delle elitre, la maggior o mino- re profondità della solcatura del rostro, talvolta anche le macchie stesse, delle quali sono spesso cosparse le e. ]ufne: Caratteri molto sicuri, invece, e sempre costanti in questo genere, sono rappresentati dall’ organo di ripro- duzione dei maschi, dalle fossette dei segmenti anali dei diversi sessi, dalle protuberanze dei femori, dalle macchie dorsali del protorace, che si possono intuire anche nella mancanza accidentale dei peli, dalla forma degli articoli antennali, dalla granulazione interna delle tibie, dalla inclinazione della linea basale delle elitre e dalla promi- nenza o no degli omeri. Le setole gialle e le macchie da esse costituite, che sono sparse più o meno numerose nel corsaletto, nelle elitre e nella parte inferiore del corpo di quasi tutte le specie possono facilmente scomparire, forse per un’ a- zione costante e consumatrice dell’ ambiente, forse per la vecchiaia stessa; ovvero possono non essere mai esi- sistite fino dalla nascita dell’ insetto. Infatti in alcuni in dividui si scorge benissimo il luogo dove una volta que- sti peli erano distribuiti, (1) in altri invece la superficie chitinosa è liscia e non lascia la più impercettibile traccia di formazioni villose. Di conseguenza la pelatura basale del protorace completa o no, che RerrrER ha portato a distinzione di alcune specie, non è buon carattere, perchè può anche (1) Questo primo caso è facilissimo a riconoscersi, perché generalmente ad ogni macchia corrisponde una fussetta visibilis- sima che la contiene. E Siro) Lo completamente sparire od essere interrotta, senza lascia- re il minimo segno della sua antica presenza. La profondità della solcatura del rostro costante in alcune specie, è variabilissima in altre; in numerosi in- dividui, ad esempio, del Lip: germanus, V ho trovata talvolta sviluppatissima, talvolta impercettibile e quasi scomparsa. Da ultimo la granulosità asperata delle elitre, che in quasi tutti i Coleotteri costituisce un carattere impor- tante di classificazione, è molto variabile in diverse spe- cie di Liparus. Il Lip. coronatus raggiunge il massimo della muta- tabilità: in esso da una granulosità piatta, reticolata, sottile, appena accennata, si passa, per numerosissime forme di trasizione, ad una asperazione, rude, forte, mol- to prominente, distintissima. Questa variabilità è ridottissima nel protorace, e in esso non esclude la possibilità di una buona diagnosi. La DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA, per questo genere di grandi Curculionidi, è poco varia: L’ Italia sette n- trionale e le Alpi, costituiscono la regione più ricca che comprende quasi tutte le specie: dirus Herbst, gla- brirostris Kiister, germanus Lin., coronatus Goèze, petrii Reitter, i/lyricus Gyllh., baldensis Reitter, engadinensis ReitterSfaspiassiteWc/eminra exdelfinostirogeontinente non possiede che due forme: dirus Herbst e coronatus Goéze. La meridionale tre dirus Herbst, coro- natus Goéze, martiav Grandi. Lia Sicilia perde il dirus Herbst e mantiene il coronatus Goéze. La Sa r- degna e la Corsica ne sono addirittura sprov- viste, << dd n I Liparus amano le regioni montuose; quasi tutti si mantengono a grandi elevazioni, pochi (dirus e corona- tus) scendono a qualche centinaio di metri sul livello del mare. Ringrazio i professori A. FIORI ed A. PORTA; EDMUND REITTER; il dott. G. GANGLBAUER; gli amici carissimi G. LEONI, dott. M. GoRrTANIe dott. CARLO ALZONA; il sig. E. RAGUSA; il conte U. LostIa; il barone D’ AMORE FRA- CASSI e l’ ing. BENSA che con grande gentilezza mi favo- rirono materiale di confronto e preziose indicazioni bi- bliografiche, sistematiche e biologiche. Gaibola-Villa 1 ottobre 1906. Liparus OLIVIER Molytes SCHONHERR Gen. et spec. Curc. op. II p. 349- DD: Subgenus TRyYSIBIUS Schònh (1). Gen. et spec. Curc. tom. VI. part. II. p. 30275304 « Antennae breviusculae, crassiusculae, articulo 1° funicolo longiuscolo, obconico, 2° brevi, subcilindrico, reliquis subperfolia- tis; rostrum subelongatum, supra convexum; mandibulae exsertae, apice obtuse rotundatae, uni - ? (bi) dentatae; thorax basi apice- que subtruncatus; tibiae antice angulo exteriore subrectangulatae; tarsi subangulati, praesertim postici, subtus parce spongiosi, linca media amplius glabra, corpus glabrum, nudum. » (1) Questi caratteri sono tolti dalla Monografia del PETRI. Subgenus MoLyres Schònh. IRR. « Antennae mediocres, validae, articulis funiculi 1° et 2° lon- giusculis obconicis; rostrum elongatum; supra fornicatum, mandi- bulae converae tridentatae; thorax apice late sed parum profunde sinuato-emarginatus; tibiae apice angulo exteriore rotundatae; tarsi latiusculi, subtus dense spongivsi, linea media glabra angustiore; corpus in plerisque maculatim setosum. » REITTER inoltre a pag. 237 del del suo « Comple- mento alla Revisione dei Liparus » ( V. Bibliogr. N. 11) dice giustamente che il sottogenere Trysibius si distingue dal sottogenere Molytes per la pro- boscide più corta e più grossa, per il solco antennale molto curvo e scaturente all’ apice più verso la parte dorsale, mentre nei Molytes è più lungo e diretto innanzi verso la punta inferiore degli occhi; e per le coscie che non mostrano nei Trysibius alcuna in- clinazione per formare un dente, che invece esiste sem- pre nei Molytes. L’entomologo tedesco riunisce tutte le specie del sottogenere da me trattato in cinque gruppi. A me sembra che questa divisione sia ben fatta e la man- tengo, accrescendola però di un nuovo gruppo necessario alla sistemazione delle nuove specie da me descritte. Tavola sinottica delle specie italiane 1. - La parte superiore del corpo completamente priva di peli. 1°. - Base delle elitre tagliata direttamente; omeri non prominen- ti; femori con protuberanza smussata; segmento anale del J' provvisto di insenatura larga ed in ambo i due lati DR sa — 246 — leggermente schiacciato, quello della @ soltanto in ambo le parti con impressione piana ed obliqua. dirus HERBST 2. - Tutte le tibie, specialmente le anteriori, fornite interna- mente di gobbe molto simili ai denti; corpo più o meno sparso di macchie di peli. 2 - Base delle elitre tagliata direttamente; omeri non promi- nenti; protorace con le macchie ben sviluppate; sua pela- tura basale generalmente interrotta nel mezzo; elitre di solito sparse di numerose macchie villose; femori con protuberanza smussata; forma grande ed allungata. glabrirostris KisTER 2.” - Base delle elitre incurvata; omeri prominenti; protorace con macchie discretamente sviluppate e con punteggiatura mista; pelatura basale generalmente completa; elitre spar- se di numerose macchie; femori con dente acuto; 2° arti- colo delle antenne molto più lungo che largo; 3,° 4,° 5,° 6° non trasversali; forma media, corta e tozza. germanus LINNEO 2.” Base delle elitre molto incurvata; omeri prominenti; mac- chie del protorace ridotte a due piccolissimi punti; pela- tura basale di solito completa; punteggiatura uniforme; elitre generalmente prive di macchie villose; femori con dente acuto; 2° articolo delle antenne al massimo tanto lungo che largo, 3,° 4,° 5,° 6° trasversali; forma piccola ed allungata. coronatus Goize 3. - Tutte le tibie, specialmente le anteriori, soltanto con gra- nulazione spenta e quasi liscie; protorace con evidente pe- latura basale, senza macchie nel suo restringimento ante- riore; articoli 3,° 4,° 5,° 6° della frusta delle antenne evidentemente trasversali. 3. Protorace con due macchie di grandezza media; femori acu- tamente dentati, elitre granulose; segmenti anali del gf senza macchie tomentali; l’ ultimo della 9 con due leg- gere impressioni petrii REITTER dA So" * — Sr a 4. - Tibie con granulazione spenta; protorace con pelatura ba- sale e con macchie molto sviluppate nel restringimento anteriore; articoli 3,° 4,° 5,° 6,° della frusta delle antenne evidentemente non trasversali. Base delle elitre curva, 0- meri sporgenti ad angolo. 4. - Femori acutamente dentati; sranulazione delle elitre mol- to forte; segmento anale del Y7 con fossa mediana pro- fonda e laterali ben visibili; pene lungo ed appuntito. illyricus GyLLH. 4? - Femori con prominenza pochissimo acuta e quasi globu- losa; granulazione delle elitre molto fine; segmento anale del gJ con fossa mediana poco profonda, laterali indi- stinte baldensis RertTER D. - Granulazione interna delle tibie poco pronunciata; protora- ce ristretto anteriormente e posteriormente; macchie del restringimento anteriore del protorace stesso, più svilup- pate delle medie; pelatura basale completa; base delle elitre curvatamente .troncata; omeri prominenti. 5. - Rostro e protorace lievemente punteggiati; elitre debolmen- te scolpite; femori con protuberanza globulosa; segmento anche del g7 con fossa che lo occupa in tutta la sua al- tezza; pene molto lungo e stretto, coi lati paralleli, coi cercini strettissimi, molto acuto e con punta rivolta mol- to all’ insù; forma grande e robustissima. mariai miki 6. - La base delle elitre direttamente troncata; omeri non spor- genti; macchie del restringimento anteriore del protorace più piccole delle mediane; protorace anteriormente e po- steriormente ristretto, con pelatura basale completa. 6. - Rostro con solchi dorsali poco sviluppati o mancanti; pe- latura basale del protorace stretta; segmento anale del Y' con fossa profonda oltrepassante il mezzo della sua al- tezza; pene largo, con cercini larghi e punta ottusa. engadinensis REITTER ù Lose i ie 7a i A CRETA î A MN Ci \ VR Ù AI 1° GRUPPO (1) (dirus) « Parte superiore del corpo completamen- d'epirivia sd apie li (e: L. dirus Herpst (Naturyst. Kif. VI. Bd. p. 831, nr. 805, (660. f. 99) dirus Gyllh. Schoònnh. (Curc. II 2. p. 354 n. 6. - VI 2. p. 303. n, 5) dirus Kirsch (Berl. Ent. Zeitschr. 1871. 46) glabratus Fabr. (Syst. El. II. 523) glabratus Gyllh (1. c.) dirus Oliv. (Ent. V. 83. 286. t. 18, f. 225. t. 45. f. 43. a) laevigatus Gyllh (1. c. 355) dirus Seidlitz (Faun. trans. 670). Nero, col corpo glabro al di sopra; provvisto di pic- colissimi peli (visibili solo a forte ingrandimento) nei segmenti addominali, dei quali l’ ultimo ne possiede di più e può presentare spesso |’ apice della parte superio- re (quella nascosta sotto le elitre) con un vero bordo di peluzzi gialli ben visibili. Un’ altra bordatura di peli gialli si presenta costantemente nelle parti inferiori del lembo anteriore e posteriore del protorace. La prima può talvolta mostrarsi molto ridotta e quasi impercetti- bile nella parte superiore, la seconda invece, giunta al- l’ altezza degli omeri si interna e non è più visibile. (1) I caratteri dei gruppi sono quelli del REITTER, modifi- cati talvolta ed arricchiti di quelle aggiunte che mi sono sem- brate necessarie. (2) Se si eccettuano quelli microscopici che si trovano nei punti, e che non sporgono fuori di essi (REITTER). — 249 — L’ ottavo ed il settimo articolo della frusta delle an- tenne, sono giallo chiari, per la presenza di microscopici peluzzi; il secondo è più breve del primo; il 3°, 4°, 5°, 6° sono trasversali. Tutti i primi sette provvisti di setole visibili anche a piccolo ingrandimento. Rostro piuttosto tozzo, poco allargato alla estremità, con solchi dorsali curvi più o meno sviluppati, ma sempre molto apparenti e con punteggiatura uniforme, inspessentesi e trasfor- mantesi in rugosità ai lati. Capo con punti più deboli e con occhi poco sviluppati, intorno ai quali, nella parte superiore, il chitine forma diverse ripiegature ben evi- denti. Protorace apparentemente più lungo che largo, realmente tanto lungo quanto largo, talvolta un pò più lungo, tall’ altra un pò più largo, restringentesi molto nella parte anteriore, discretamente nella posteriore, provvista di punteggiatura simile a quella del rostro, af- fievolentesi verso il mezzo e che si trasforma in rugo- sità ai lati. Scudetto triangolare ed appena accennato. Elitre troncate rettamente alla base, restringentesi al- l’ apice, cogli omeri non prominenti, reticolate e punteg- giate (1), coi punti che tendono ad ordinarsi in linee, e le rugosità che si affievoliscono verso la sutura e si in- spessiscono verso i bordi (2), coi lati restringentesi molto inferiormente e presentanti una linea impressa, ad essi parallela, che comincia dopo gli omeri e si perde prima dell’ apice. Femori lievemente punteggiati, glabri e con (1) Ogni maglia della rete, formata dalle linee impresse contiene sempre un punto. (2) In diversi individui la rugosità è molto forte anche vi- cina alla sutura; in altri è lievissima e quasi impercettibile in tutte le elitre, nel protorace e nel rostro. — 250 — protuberanza breve, smussata, arrotondata. Tibie reti- colate provviste di diverse setole, ed all’ estremità di un dente acutissimo e di un ciuffo di peli molto visibile. Il g' ha il segmento anale provvisto di una fossetta larga che lo occupa per tre quarti dell’ altezza, e di due leggere schiacciature ai lati. La 9 invece presenta l’ ul- timo segmento con due sole fosse laterali, ben accen- nate, oblique. Il pene del doppio lungo che largo alla base, ristret- to alla punta, con quest’ ultima largamente troncata e non ricurva. Lunghezza, senza il rostro (1) 14-20 mm. Larghezza della parte media del protorace 5-7. » Larghezza della base delle elitre 5-7.» Lunghezza del rostro, partendo dall’ angolo inferiore dell’ occhio Sn A Il L. dirus è sparso credo in tutta la penisola (2), con predominanza però nelle regioni settentrionali. Ne ho esaminati esemplari del Trentino, del Tirolo, della tIitetutretila del Medie mom tr ettidell A 8a 08 dell'Emilia. In quest ultima regione il Prof. FIORI ed io lo raccogliamo abbastanza comune. BERTOLINI lo cita di tutta Italia. E una delle specie che si trovano più comunemente in regioni anche non montuose. (1) Credo bene di prendere tutte le misure non tenendo conto del rostro, perchè, in causa delle variabilissime inclina- zioni che quest’ ultimo può avere preso nell’ insetto secco, di- verse possono riuscire le valutazioni degli osservatori. (2) Stimo errata la citazione del L. dirus di Sicilia fatta dal VITALE, perchè notata di Termini Imerese dal CroFraLO; il Ragusa infatti (pag. 39-40, N. 1-2, Naturalista Siciliano, An- no XIX, 1906 ) è della mia stessa opinione, — 251 — Il compianto Dott. STEFANO DE-BERTOLINI, ha de- scritto a pag. 264 della sua « Contribuzione alla Fauna Trentina dei Coleotteri » una varietà punctato-striatus, catturata in un solo esemplare, nel giugno, su di un muro presso il forte di Civezzano, che egli così carat- terizza: « Liparus dirus v. punctato-striatus mihi — Si distin- gue a prima vista per le elitre quasi liscie, su ciascuna delle quali s1 scorgono, a occhio nudo, 9 strie fine, regolari, equidi- stanti; sette delle quali hanno punteggiatura distinta; le 2 ultime, verso il margine esteriore, un po’ confusa ». Ben si comprende come sia questa una semplice anomalia, comunissima del resto in questo genere, e che non merita certo di essere distinta. In un esemplare piemontese della collezione LEONI, ad esempio, un’ elitra è regolare e normale, l’altra possiede la stessa scultura descritta dal BERTOLINI. 2° GRUPPO (germanus) » Larghezza della base delle elitre D-7 >» Lunghezza del rostro, partendo dall’ angolo in- feriore dell’ occhio 4-6. >» Il L. glabrirostris fu per molto tempo separato dal carinaerostris Megerle. KùstER infatti lo descriveva co- me specie separata nel Kaf. Europ. XV. 57. Il PETRI nella sua MONOGRAFIA però, lo riunì al glabrirostris; RerrTER ha mantenuto V unione, dando predilezione al nome di glabrirostris. Lo stesso vecchio Catalogo di Ber- lino, mette carinaerostris Kùster rinonimo di glabrir0- stris Kùster, non capisco quindi come BERTOLINI possa averlo tenuto distinto. Futilissimi o nulli sono i caratteri portati dagli au- SE tori come distinzione delle due specie, che debbono re- stare definitivamente unite. È una forma molto sparsa in Germania, nei Carpazi, nella Styria. In Italia è poco comune. Il BERTOLINI lo cita di Lombardia, Piemonte e Trentino. Io pure ho osservati esemplari di que- ste tre regioni. È proprio delle regioni nordiche ed ele- vate del nostro continente e non credo giunga neppure alle centrali. Gli individui italiani sono di solito più pic- coli dei germanici. L. germanus Linneo (Syst. Nat. I. II. p. 613. nr. 58) germanus Marsham. (Ent. Brit. p. 290 nr. 153) germanus Schrank. (Faun. Boic. I. p. 487 nr. 508) germanus Gyll. Schénh. (Gen. Cure. II, 351) germanus Tacq. Duval. (Gen. Curc. t. IT. f. 49) fuscomaculaius Fabricius. (Syst. El. II. p. 537 nr. 187) fuscomaculatus Herbst. (Kàf. Europ. VI. p. 329. n. 304. 5 è. 86. f. 2) fuscomaculatus Paykull. (Faun. Suec. III. p. 184. nr. 1) fuscomaculatus Goéze. (Ent. Beitr. I. 395) fuscomaculatus Schiff. (Ic. t. 101. f. 6) fuscomaculatus Gyllch. (Ins. Suec. III. p. 162 nr. 82) fuscomaculatus Oliv. (Ent. V. 83. p. 285. nr. 307. t. 32. f. 495) germanus Schénherr! (Cure. II. 2. p. 851. nr. 2. VI. 2. p. 303. f. 495) laevirostris Besser. (in litteris) ? v. carinaerostris Gyll. Schònherr. (Gen. Curc. II. 352) v. laevirostris Gyllh. (l. c. 352). Nero, colla stessa distribuzione e variazione di mac- chie pelose del glabrirostris; nel germanus la pelatura basale del protorace è generalmente per breve tratto — 255 — interrotta; presenta però numerose eccezioni, come nel glabrirostris, e può essere completa o mancare. Le mac- chie del protorace sono disposte come: quelle della spe- cie precedente. Ottavo articolo della frusta delle antenne opaco; 2° più breve del 1°; 3,° 4,° 5,° 6° globulosi; tutti otto prov- visti di setole. Rostro in proporzione abbastanza allungato ed allar- gato all’ apice, con solchi dorsali poco sviluppati o non esistenti; punteggiatura simile a quella del d7rwus; ed oc- chi pochissimo prominenti. Protorace ristretto nel lembo anteriore, poco nel po- steriore, con punti vari e più marcati di quelli del dirs, meno di quelli del g/abrirostris, e che formano ai lati le comuni rugosità. Scudetto più sviluppato ed evidente. Elitre colla base curvata, cogli omeri sempre molto evidentemente prominenti, restringentesi bruscamente all’ apice ruvidamente e fittamente granulate, senza -af- fievolimento di rugosità presso la sutura; linee parallele ai bordi internati delle elitre quasi raggiungenti 1’ apice. Femori glabri, con sollevamento chitinoso molto a- cuto; tibie provviste delle medesime protuberanze, più o meno sviluppate, di un discreto numero di setole, del dente e del ciuffo di peli rigidi apicali. Caratteri sessuali molto simili a quelli del g/abriro- stris.Pene +7 più ‘lungo che largoWMtozzo, ovale; con punta non ripiegata. Lunghezza senza il rostro 12-16 mm. Larghezza della parte media del protorace 4-6. « Larghezza della base delle elitre 43/20 « Lunghezza del rostro partendo dall’ angolo inferiore dell’ occhio 4-5 « de nf i uil a E ap ARI. 06 I vo H3L. begli ; le — 256 — Il L. germanus è stato talvolta erroneamente confuso col glabrirostris, benchè i caratteri che li distinguono siano così evidenti, da permetterne il riconoscimento primo colpo d’ occhio. Infatti solo la linea basale delle elitre, curva nel pri- mo, troncata rettamente nel secondo; il corpo allungato in questo, tozzo e tondeggiante in quello, la statura gran- de e robusta nell’ uno, sempre costantemente piccola o mediocre nell’ altro, bastano, a mio parere, anche senza le altre numerose particolarità anatomiche, a far distin- guere queste due forme con grande facilità. Il BERTOLINI lo cita del Trentino, del Veneto, della Lombardia e del Piemonte. Io ho avuto a mia disposizione esemplari di tutte queste regioni, del Friuli, raccolti dal carissimo amico Dott. M. GORTANI, che nel suo bel lavoro ( V. Bibliogr. N. 19) lo dice pro- prio dei pascoli e dei prati dalla regione montana alla alpina, fra 800 m. (Rigolato ) e 2000 ( M. Tragonia ). È specie propria dei luoghi elevati, non mi consta sia stato mai cacciato nell’ Italia media e meridionale. L. coronatus Goize (Ent. Beitr. I. 1777, 395 ). | coronatus Fourcroy (Ent. Par. 1. p. 127. nr. 34). coronatus Latreille (Gen. Cr. et. Ins. II. p. 263. nr. 1). coronatus Gyllh.-Schònh. (Curc. II. 2. p. 350. nr. 1. VI. 2. p. 302. nr. 1. germanus Fabricius (Ent. Syst. LII. p. 483. nr. 166). germanus Herbst (Nat. Syst. 1795. VI. th. p. 328. taf. 86 £. 1). germanus Panzer (Ins. Germ. 42. 16). È germanus Paykull (Faun. Suec. III. p. 185. nr. 2). germanus Fabricius (Syst. El. II. p. 475. nr. 180). germanus Gyllenhal (Ins. Suec. TIL: ‘p. 163. ed (Continua) Andrea Fiori Descrizione di quatiro specie deli’ Emilia creduie nuove Heterocerus fluviatilis 7%. sp. — Nero, colle mandibole rossastre, i femori giallastri marginati di nero, od anche neri coll’ apice rossastro; ha un disegno giallo rossastro sulle elitre, composto di una macchia marginale obliqua posta circa al terzo anteriore, un’ altra mediana collo- cata di poco posteriormente alla metà ed un’ altra mar- ginale ai */, dell’ elitra, che il più delle volte è più o meno largamente congiunta colla mediana; spesso inoltre esiste un punto rossastro, isolato, nella porzione apicale dell’ elitra, il quale in qualche caso si estende all’ apice ed al margine esterno, fino a congiungersi colla mac- chia marginale posteriore. In un solo esemplare, a que- sto disegno si aggiungono molte altre macchie e. linee formanti un disegno analogo a quello del /ossor. È fitta- mente coperto di minuti e corti peli grigiastri, semie- retti. Capo largo e corto; cogli occhi piccoli, sporgenti lievemente all’ esterno, contigui al bordo anteriore del protorace. Antenne corte, col 3° e 4° articolo più stretti, gli altri formano una lunga clava; gli articoli basilari sono più o meno rossastri, gli altri bruni. Il clipeo è troncato in avanti; il labbro superiore semicircolare. Le mandibole nel gJ' sporgono appena al dinanzi del labbro e non presentano caratteristica alcuna sul bordo esterno. Protorace circa del doppio più largo che lungo, lar- gamente arrotondato alla base, la quale è marginata da una stria completa, che raggiunge cioè senza interru- zione nè affievolimento gli angoli posteriori; da questi il bordo laterale si restringe in linea convessa verso il capo, e gli angoli anteriori sono acuti ed alquanto spor- genti in avanti, in modo che il bordo anteriore risulta concavo. Il protorace nel y" è più largo delle elitre; ma vè un passaggio graduato fra la forma del protorace del J' e quella della 9, cosicchè in molti esemplari non si può con sicurezza determinare il sesso, facendo di- fetto qualunque altro carattere esterno. La punteggia- tura è minuta e molto densa. Elitre ovali allungate, arrotondate posteriormente, quasi parallele ai lati; nei Z° a protorace largo le celitre sono anche più larghe alla base e perciò il loro bordo esterno è alquanto convergente verso l’ apice. Punteg- giatura mediocremente grossa e molto fitta, ma formata da punti impressi, tutti delle stesse dimensioni. Le zampe sono completamente nere di sotto; di so- pra i femori sono talvolta rosso giallastri, marginati di nero anteriormente e posteriormente; tal’ altra i femori sono neri anche superiormente, coll’ apice più o meno rossastro. La linea, che nel primo segmento del ventre segna il limite del movimento del femore posteriore, parte dall’ angolo esterno anteriore del segmento e rag- giunge il bordo posteriore dello stesso, ma non è pro- lungata dalla parte interna verso la base. Lungh. 4-5 mm. Questa specie era già nota al PrrazzoLI che lo cre- deva il fossor, ma non so esattamente ove egli lo abbia raccolto, perché il materiale che egli ha lasciato non porta indicazioni di patria; deve essere però una specie molto diffusa. Lo trovai frequente nel torrente Lavino, — 259 — nella Prov. di Bologna il 6 maggio di quest’ anno, e di nuovo il 24 dello stesso mese in un’ altra località più a monte dello stesso torrente; giacchè nell’ intervallo dal 6 al 24 maggio una grossa piena aveva sconvolto il luogo ove prima l’ avevo trovato, e in questo non mi fu pos- sibile catturarne un solo esemplare. Le gallerie che que- sta specie scava nella sabbia sono facilmente riconosci- bili per le loro dimensioni, giacchè nei nostri fiumi non si trova altra specie che il piccolo /lavidus. Tali galle- rie ho veduto anche il 15 luglio nel letto del fiume Pa- naro, ma non mi fu possibile scoprire l’ abitante. Due esemplari ho raccolti nel fiume Corace, presso Catanza- ro, il 7 agosto 1883, e fino ad ora li avevo creduti dei fossor, in seguito alla diagnosi del PIRAZZOLI. È di poco più piccolo del /ossor, del quale ha la forma; ma distinto pel colore più nero e con disegno generalmente più ridotto; per la vestitura più corta, più densa e più pallida; per la punteggiatura delle elitre più fitta ed uniforme, essendo nel fossor gli spazii fra punto e punto più larghi e muniti di altri punti circa di metà più piccoli. Ma sopratutto è diverso pel proto- race marginato posteriormente presso gli angoli poste- riori e per la mancanza di caratteri sessuali alle man- dibole. Non conosco il fossor dell’ Italia, ed è possibile che qualcuna delle citazioni del catalogo BERTOLINI deb- ba riferirsi invece a questa specie. Ad evitare qualsiasi confusione tra il fossor ed il fluviatilis credo opportuno distinguere col nome di sub- fossor un’ aberrazione che presenta il disegno delle eli- tre assai più esteso ed imitante quello del /ossor; non ne ho veduto che un’ esemplare solo sopra più di 200 e lo credo assolutamente accidentale. Credo dover deno- VETO ATTINTO pa A: dc 14 A 10 Lia Lt k) N/A di Ut n Dato n sla Vu: VET Pi H ? ti , ) «00 ; e Îb” Io — minare villiger una varietà distinta per la vestitura si- mile a quella del fosso, cioè più abbondante, più lunga ed alquanto arruffata; appartengono a questa varietà | due esemplari da me raccolti in Calabria, ed io credo si tratti di una forma locale, sempre perfettamente di- stinta, per quanto io non ne abbia veduti che due soli esemplari. Per distinguere queste due forme simulanti il fossor, conviene osservare la stria basilare del proto- race e quando questo sia strettamente appressato alle elitre, converrà rammollire l esemplare ed allontanare alquanto il protorace per poterne esaminare obliqua- mente la base. Agrilus albomarginatus n. sp. — Superiormente bron- zato oscuro, quasi nerastro, inferiormente bronzato; mu- nito sopra e sotto di minuti peli bianchi, non tanto fitti da nascondere il colore del fondo, più condensati nei solchi suturali; questi peli sono più lunghi e più fitti presso le antenne e formano un denso tappeto candido nelle fossette ai lati del protorace, nelle parti laterali del petto e nello spazio dorsale del ventre, che trovasi all’ esterno delle elitre. Capo grosso, colla fronte poco incavata, quasi piana | e col vertice convesso, debolmente solcato longitudinal- mente; munito di deboli rugosità, irregolari sulla fronte, divergenti sul vertice. Gli occhi sono ellittici, molto al- lungati, arrotondati sul dinanzi, ove sono limitati da un ribordo della fronte che li sopravvanza; per tal modo gli occhi ri$ultano anteriormente molto distanti fra loro e non invadono, neppure in minima parte, la parte an- teriore del capo. Le antenne sono corte, col 1° articolo poco più grosso del 2%, questo obconico abbastanza lun- go, il 3° pure obconico ma di !, più breve del''prece= — 261 — dente; il 4° ad 11° muniti dal lato interno di un dente ottuso, più lungo che non la lunghezza del bordo ester- no dell’ articolo cui appartiene. Protorace più largo che lungo, troncato dinnanzi e cogli angoli anteriori indistinti; la carena marginale e- sterna poco prima di giungere al bordo apicale s’ incur- va bruscamente nel disotto fino a raggiungere il bordo esterno del prosterno. Il protorace, veduto dal di sopra è debolmente arrotondato ai lati anteriormente, debol- mente allargato nel mezzo, non molto ristretto verso la base, ove il bordo laterale raddrizzandosi forma angoli posteriori retti; questi sono muniti di una breve carena dorsale, lunga un terzo del margine esterno, il quale è molto avvicinata e parallela. La base'è fortemente tri- sinuata. La superficie è minutamente rugosa in senso trasversale, priva di solco mediano, con due deboli de- pressioni trasversali nel mezzo, ed una profonda fossetta longitudinale per ciascun lato, il cui fondo è coperto dalla bianca villosità di cui sopra. Scutello con carena trasversale rettilinea. La lamina del prosterno è ante- riormente arrotondata, con debolissima smarginatura a- picale. Le elitre sono larghe alla base quanto il protorace; hanno gli omeri sporgenti ed una profonda depressione per lato, all’ interno degli omeri medesimi; esse si re- stringono notevolmente a livello delle anche posteriori, poi si allargano ai due terzi della loro lunghezza, per restringersi di nuovo verso l’ apice, che è arrotondato e minutamente dentato nel margine. La sutura è rilevata soltanto nella metà posteriore, i solchi laterali alla su- tura sono poco profondi e non limitati all’ esterno da — 262 carena distinta. La superficie delle elitre è coperta da mediocri granulazioni, appiattite. segmento anale arrotondato. Lungh. 10 mm. Largh. 3 mm. Un solo esemplare, del quale ignoro il sesso, è stato catturato da mio figlio Attilio, battendo cespugli di gi- nestra ( Spartium junceum ) sul forte Predone, nelle col- line bolognesi, 1’ 11 luglio 1904. L’anno scorso e que- stanno l ho cercato inutilmente in quella ed analoghe località. Per quanto se ne può dedurre dalla descrizione, de- ve essere specie molto affine all’ A. munieri Bris. (Ab. 1889 p. 58 ) dell’ Algeria. Da questo appare diverso pel capo indistintamente solcato, per la mancanza di solco mediano al protorace e per le rughe del capo e proto- race molto più deboli. Dal cincltus Oliv. è diverso per maggiori dimensioni, pel protorace troncato sul dinanzi e cogli angoli ante- riori non avanzati anteriormente, pel segmento anale arrotondato, e sopratutto per la densa villosità candida del protorace e del margine del ventre. Ha quasi la grandezza del sinuatocollis Bris. al quale assomiglia pel bordo anteriore del protorace troncato; questo però, oltre al mancare della densa villosità più volte citata, ha la fronte più ristretta e gli occhi invadono anteriormente il lembo frontale. Dasytes palustris 7. sp. — Intensamente nero, stretto, allungato, abbastanza convesso; coperto da peli appres- sati e da setole erette, nere; munito di punteggiatura rada, di mediocre profondità, ugualmente forte sul capo, | protorace ed elitre, non mescolata ad altri punti più minuti; i punti del protorace non presentano il loro bor- aa Met * CN IONE a PRIIASCÌ » » di Song, do rialzato sulla superficie e quelli delle elitre non con- fluiscono in rughe trasversali. Capo nel g' alquanto più stretto del protorace, ma cogli occhi piuttosto sporgenti; nella 9 è ancor più stretto, cogli occhi più piccoli e più depressi. La fronte è alquanto incavata e tale escavazione si allarga ante- riormente. Antenne completamente nere, nel Y° sono di poco più lunghe che il capo e protorace riuniti assieme; il 1° articolo è notevolmente ingrossato all’ apice, il 2° è globoso, ma più stretto del precedente, il 5° triango- lare, largo quanto il 2,° coll’ angolo apicale interno smus- sato, il 4° è largo quanto il precedente, appena un poco più largo che lungo, colla massima larghezza nel mezzo, ove è arrotondato; gli altri articoli sono gradatamente più lunghi l’ uno rispettivamente all’ altro, gradatamente più lunghi ciascuno rispettivamente alla loro larghezza, muniti di una sporgenza interna, arrotondata; l’ ultimo è brevemente fusiforme. Nella 9 le antenne sono note- volmente: più corte, cogli articoli 5° a 10° tanto lunghi che larghi, 1’ 11° appena più lungo che largo; il 5° e 6° articolo acutamente dentati all interno, gli altri arro- tondati. Il protorace è più stretto delle elitre, di poco più largo che lungo, notevolmente allargato alla base e col bordo laterale arrotondato; la sua massima larghezza si trova ad !/, dalla base. Esso è munito di un solco late- rale profondo, che non raggiunge mai il bordo anteriore e talvolta arriva appena alla metà della lunghezza del protorace. Elitre strette, quasi parallele od appena un poco di- latate posteriormente, arrotondate insieme all’ estremo 3 A tua Urla e, + Lao dali " fe) e st PRAIA ì è 7 Ù e TAC wi ; È > TRANI s Na ITA elogi — posteriore, ma coll’ angolo apicale smussato. Il terzo po- steriore della sutura è fiancheggiato da una stria. Il 2° segmento dell'addome del J', presenta sul bor- do apicale, una piccola depressione lucida; il 5° una forte depressione, non molto larga, liscia nel fondo presso il bordo apicale, e che invade circa i */, della lunghez- za del segmento; il 4" presenta una depressione ancor più grande e profonda ed il 5° l’ ha più grande ancora, tanto da raggiungere il bordo anteriore del segmento; il 6° e fortemente inciso nel mezzo del bordo apicale. Zampe nere, colle unghie dentate di sotto, presso la base. Lungh. 4-4,8 mm. Trovato più volte in primavera nel bosco paludoso, presso S. Felice, nella pianura Modenese. Pei caratteri sessuali e pel solco al lato del proto- race, questa specie non può collocarsi che presso il m29e7; ma è più stretto, più allungato; col capo (compresi gli occhi) più stretto del protorace e non più largo; con una sola fossetta sulla fronte, anzichè tre; colle antenne più sottili e gli articoli più allungati, massime nella ®; colla punteggiatura delle elitre uguale, e non più minuta di quella del protorace, non rugosa. Delle altre specie italiane di color nero e con setole nere, il mwulsanti Schil. e nigrita Kies. non presentano solco ai lati del protorace; queste poi ed anche il gono- cerus Muls. ed apenninus Schil., che presentano il detto solco, non hanno caratteristiche maschili altro che nel 5° segmento addominale, non nel 2°, 3° e 4°. Orchestes quercicola ». sp. — Ovale, nero, con aleu- ne lunghe setole nere, poste ai lati del protorace e qual- cuna pure alla base dell’ elitra presso l’ angolo omerale, I le elitre ed i lati del protorace presentano altri peli ne- ri, assai più corti ed inclinati verso l’ apice; il capo e la massima parte del protorace sono coperti da peli squamosi bianco giallognoli e così pure la base delle elitre, una macchia allungata sulla sutura, subito dopo lo scutello e qualche macchietta sulle elitre tendenti a disporsi in due fascie trasversali, interrotte, molto spes- so (massime l’ anteriore) non nettamente distinguibili ne- gli esemplari logori. Le antenne, le tibie dei quattro arti anteriori (le mediane qualche volta oscurate) ed i tarsi di tutti gli arti sono giallastri. Capo globoso, con occhi grandi contigui fra loro; il rostro è lievemente ingrossato a livello dell’ inserzione delle antenne, distintamente strozzato al di dietro di questo punto, cilindrico nel rimanente; esso è liscio con due serie di punti laterali, che partendo dai lati della fossetta antennaria, si riuniscono fra loro poco prima dell’ apice. Antenne inserite presso la base del rostro, collo scapo breve, non più lungo della distanza dall’ oc- chio all’ inserzione sua sul rostro, il funicolo di 6 arti- coli, dei quali il 1° è lungo quanto il 2°, ma del doppio più grosso, gli altri decrescenti gradatamente in lun- ghezza e gradatamente più grossi; clava ovale, formata da 3 articoli, strettamente combacianti fra loro. Protorace molto corto, largo poco più di ciascuna elitra, colla base leggermente sinuosa a ciascun lato, coi lati fortemente e brevemente arrotondati alla base, as- sieme agli angoli posteriori, fortemente ristretto e leg- germente incavato prima dell’ apice. La superficie è gremita di grossi punti, molto fitti, non però ovun- que contigui. La vestitura è formata da peli squamosi, bianco giallognoli, non fittissimi negli individui freschi, ES96A — ma spesso assai scarsi negli individui logori; ai lati del protorace esistono alcune setole nere, erette e fra loro divergenti e qualche pelo nero, inclinato verso la base. Elitre molto larghe e brevi, non molto convesse, di un terzo appena più lunghe che larghe; essendo però il protorace molto corto, la lunghezza delle elitre com- prende circa quattro volte la lunghezza di quello: la base è largamente troncata, strettamente arrotondata è la spalla, leggermente arrotondati i fianchi, largamente arrotondate all’ apice prese assieme. La stria suturale è discretamente infossata ed i due intervalli suturali presi assieme sono distintamente convessi; la 2° stria è appe- na distinta, le altre non si possono chiamare strie, ma piuttosto delle serie di grossi punti, perchè l' intervallo fra un punto e l'altro è di ben poco più basso degli in- tervalli fra V una e l’ altra stria; questi, eccetto il sutu- rale, sono assolutamente piani, lisci (cioè non rugosi ), ma muniti di piccoli punti disposti disordinatamente, dai quali escono i peli neri che formano la vestitura. Oltre a questi peli neri, le elitre presentano dei peli bianco gliallastri, squamosi e distribuiti in modo da formare un disegno, costituito da una fascia basilare, una mac- chia suturale, rettangolare dopo lo scutello e due fascie trasversali, delle quali una mediana poco distinta, qual- che volta anzi mancante, ed un’ altra, sempre meglio distinta, posta circa ai #/. Scutello rotondo, lievemente punteggiato, quasi nudo. Le parti inferiori sono prive di squame piuttosto densamente coperte di peli grigiastri. Grossi e radi pun- ti si trovano nella parte posteriore mediana del me- tasterno, più piccoli e più fitti sono i punti delle parti laterali del petto, minuti e radi quelli della parte ante- — 267 — riore mediana del metasterno. I segmenti ventrali sono punteggiati e rugosi in senso trasversale ed i punti e le rughe diventano gradatamente più fitte e forti nei seg- menti posteriori. I femori sono neri; le tibie anteriori gialle, le intermedie pure gialle ma talvolta più o meno abbrunate, le posteriori nere coll’ apice talvolta giallastro; ì tarsi sempre e totalmente gialli. I femori anteriori presentano una distintissima spina nel mezzo del loro bordo anteriore; i posteriori, molto ingrossati, sono ar- rotondati e privi di qualsiasi dente al bordo posteriore solo presentano quivi una serie di setole erette, inserite ciascuna sopra ad un leggiero tubercolo; tibie posteriori diritte, solo un poco incurvate all’ esterno prima dell’ a- pice. Il J' si riconosce al metasterno incavato in una pro- fonda fossetta triangolare nel mezzo del bordo poste- riore e che si estende anteriormente fino all’ inserzione delle anche posteriori. Lungh. 2,5-3 mm. Preso più volte nelle colline bolognesi, in primavera, sulla quercia e qualche volta sul nocciolo; ma è molto raro e non sono mai riuscito a catturarne più di tre o quattro esemplari per ogni escursione. Lo trovai a M. Paderno, Gaibola, S. Luca, M. Capra; ma non dubito a- vra un’ area di diffusione assai più vasta. Evidentemente affine al sparsus Fabr., che io non conosco. Stando alla descrizione del BRISOUT, sarebbe diverso da questo, perchè più grande, col protorace più corto, colle strie meno profonde e gli intervalli lisci, an- zichéè rugosi; i femori posteriori non angolosi e privi di denti sono conformati come nelle specie del 2° gruppo del BRISOUT, mentre i femori anteriori presentano la spi- Me e? ai PR fre FT id A ATE tap È, te N. il e 1 ; Feat "i is DA " a % de: 4 N tia] % ) Fi «Y fi _— 268 — na caratteristica del 1° sruppo, al quale appartiene lo sparsus; le tibie anteriori ed intermedie sono gialle nel quercicola, nere nel sparsus.. Il subfasciatus Schòn. é di- verso pei medesimi caratteri sopra ricordati ed anche perchè munito di peli foscogrigiastri e non neri; inoltre esso è ancor più profondamente striato puntato del spar- sus, mentre il mio non ha vere strie sulle elitre all’ in- fuori della prima. Fra le specie del 2° sruppo, somiglia un poco al rusci Herbs., ma questo è più piccolo, non ha setole e- rette ai lati del protorace; questo è più stretto, meno breve, con punti più minuti e più fitti. Anche il rusci ha le tibie nere e non gialle; ma sopratutto manca di spina ai femori anteriori, mentre il quercicola ne è for- nito. Casinalbo, Agosto 1906. Giuseppe Leoni A proposito dei « Cebrio » (1) L’ illustre Prof. Dr. Lucas von HEYDEN che viva- I mente ringrazio per l interesse presosi pel mio lavoro sui Cebrio, e per le cortesi parole che mi rivolge, mi scrive in data 23 Novembre: « Possiedo di CHEVROLAT con etichetta di sua mano, (1) Ved. Rivista Coll It. N. 8-11. An. IV. passe ERRATA-CORRIGE a pag. 191 punto N. 2, linea sesta, anzichè « più raramente CHE AL disopra » deve leggersi « più rara- mente NEL disopra ». ARA” iso, a « fuscatus Costa — TYPE DE DuvaL Sicile ». È invece il melanocephalus Germ. var. nigricans Ragusa ». La notizia è interessantissima perchè serve a chia- rire due punti importanti: 1.° Che lo CHEVROLAT ha confuso il melanocephalus col fuscalus, e quindi i caratteri attribuiti a questa ul- tima specie nella sua monografia sono da tenersi in non cale; 2.° Che la indicazione di patria (Sicile) data dallo stesso pel /uscal/us è fuori di ogni dubbio erronea. Resta ora il dubbio se DuvaL abbia commesso lo stesso errore, ma il fatto che egli conosceva la varietà buona del melanocephalus e che indica Taranto per pa- tria del fuscaltus, giungerebbero quasi ad escludere que- sto sospetto. Protesto fin d° ora la mia gratitudine a tutti gli en- tomologi che seguendo | esempio dell’ illustre Prof. v. HEeyYyDEN vorranno fornirmi critiche e notizie che valgano a chiarire taluni punti oscuri rimasti nel mio lavoro. Cerchio (Aquila), Novembre 1906. RECENSIONI Wiener Entomologische Zeitung 1906. An. 25. (Ved. N. 8-11). Heyden v. L. —— Ueber Armphimallus lusitanicus Gyll. und cantabricus Heyd. — p. 246. Le ritiene due specie diverse e ne da i caratteri. Gebien H. — Notiz iber Asida convericollis — p. 248: Fessendovi già un’ Asida convericollis Leconte, cambia la convericollis All. in reitteri n. nuov. “ Arda — 270 — Miller Jos. — Ueber Dorcadion arenarium marsi- canum D' Amore und subcarinatum m. — p. 249-250. Accetta la forma descritta dal D’ Amore ed espone i carat- teri differenziali col subcarinatum dell’ Italia sup. Chobaut A. -- Description d’ un Zalhrididae nou- veau (Col.) du nord de Il’ Afrique — p. 256. È il Metophthalmus kabylianus, affine al niveicollis Duv. Krauss H. — Zwei neue Hohlenkéfer aus dem mit- teleuropàischen Faunengebiet — p. 257-260. Sono Anophthalmus erebus della Stiria, ed Anoph. budae subsp. hercegovinensis dell’ Erzegovina. Reitter E. — Uebersicht der mir bekanten, palaerk- tischen Arten der Coleopteren Gattung O0edichirus Er. -—— p. 263-264. Alle tre specie europee aggiunge il dimidiatus n. sp. del- l’ Asia centrale. Zoufal V. — Zwei neue Fàrbungsvarietàten von £o- salia alpina L. — p. 264. Sono Kkyselyi dell’ Ungheria e gelineki dell’ Erzegovina. Ganglbauer L. — Bemerkungen tiber einige Dyschi- rius Arten — p. 265-266. Accetta la sinonimia del Dysch. Heischeri Dev. = tensi- collis Mars. che egli già conosceva della Sardegna e di Servola presso Trieste, e stabilisce le differenze col cylindricus De]. Reitter E. — Uebersicht der mir bekannten, palae- arktischen Arten der Gattung Aromia Ser. — p. 275-277. Alle varietà già note della moscata L., aggiunge le var. n. cuprata, nigrocyanea. picipes, e binaeva, tutte di regioni estra- nee all’ Italia. — 271 — Reitter È. — Uebersicht der Coleopteren-Arten aus der néchsten Verwandtschaft des Pfinus fur Lin. mit weissen Schuppenflecken auf den Flugeldecken — p. 281-284. I Oltre alle specie già note fur Lin., pusillus St., validicornis Des., bicinetus Stur., e meisteri Reit., descrive il moroderi n. sp. della Spagna, il bescidicus n. sp. della Moravia, gylippus n. sp. della Grecia, dauricus n. sp. di Irkut e swaneticus n. sp. del Caucaso. Seidlitz G. — ZMeliopates Muls. 1854 = HMHeliophilus Latr. 1829 — p. 288-290. Il titolo è sufficiente ad indicare il contenuto che compren- de pure una tavola sinottica dei generi affini. Bickhardi H. —- Beitrag zur Coleopteren-Fauna von Korsika — p. 291-296. Sono citate molte specie prima d’ ora non riscontrate in Corsica: viene citato un Bembidion decorum var. caraffae Dev. ed un’ Hydraena vodozi Dev., inedita; viene citata | Anaspis bickhardti descritta dallo ScHILSky nel 43° fasc. del KUuESTER; N. 25 (1906): finalmente compreude le due seguenti descrizioni del Cap. DEVILLE. Paraleirides Dev. (n. subg. Amararum) — A. subg. Leiri- da forma omnino diversa, episternis metasternalibus longioribus, prosternoque apud g' foveola punctiformi ante coxas instructo distinguendum; a subg. Cyrtonoto autem corpore aptero anguli- sque posticis haud plicatis facillime distinetum. Amara (Paraleirides) bickhardti Dev. n. sp. — Harpali (Trichotichni) laevicollis. Duft. minoribus individuis mirabiliter simillima. Aptera. Corpus oblongnum, supra nigropiceam, modice nitidum, vix distincte aeneo-nitescens, palpis antennis pedibu- sque ferrugineis. Caput convexum, rugulosum, impunctatum, ocu- lis, sat prominulis, fronte duobus punctis setigeris supraorbita- libus instructa. Pronotum subcordatum, paulo latius quam lon- gius, rugulosum, fere impunctatum, margine laterali puncto se- tigero unico instructa, angulis posticis rectis, depressis, haud plicatis, puncto setigero in apice sito instructis. Coleoptera de- pressiuscula, striis valde distinctis, obsolete punctatis. Prosterni processu apex glaber, immarginatus. Episterna metasternalia longiuscula, retrorsum angustata, impunctata. Sternita abdomi- nalia utrinque puncto setigero unico instructa. Pedes sat longi, graciles, tarsis posticis tibiis quarta parte circiter brevioribus. — Long. 6,5 mm. g' Prosternum foveola punctiformi ante coxas instractam; tarsorum anticoram tres priores articuli dilatati, subcordati, subtus pilis squamiformibus vestiti; tibiae intermediae intus versus apicem nonnullis denticulis armatae. Habitat in montis altissimis Corsicae; legit Dom. Bickhardt (M. D’ Oro 2300 m.). Epurea pusilla bickhavdti Dev. (n. subsp.) — A forma typica elytrorum dorso valde deplanato praecipue distineta; pro- noti discus elytrorumque apex suturaque saepe infuscati. Habitat pineta in montibus Corsicae (Vizzanova). Reitter E. — Die Anaglyptus-Art. aus der Verwandt- schaft des mysticus Lin. (Subg. Cyrtophorus Lec.) aus Europa und den angrenzenden Léndern — p. 297-298. Descrive due nuove sp., simplicicornis Reit. della Russia mer.; e persicus Reit.; crede che l’ obscurissimus Pic (1901) sia una var. nera del mysticoides Reit. (1894). Reitter E. — Uebersicht der mir bekannten, palaearkti- schen, mit Aromia verwandten Gatungen — p. 503. I generi compresi in questa tavola sinottica, comprendono specie del Giapone e Corea. A. FIORI ; Prof. A. PorTA Direttore responsabile Camerino, 1906 - Tip. Savini Ai RIM IRR PRESO RICEVUTA - Hanno pagato | abbonamento per il 19061 ; Sieg. Razzauti A. 2° rata), Mainardi Prof. Athos. RECHIESTRCE 0 EREBRTE Il Dott. Christoph Sekhròder - Husum (Schleswig - Ger- * mania), compera ed accetta in cambio Coccinellidi di tutte le regioni del mondo. Guido Grandi - BoLoena (S. Vitale, 84), desidera avere ‘in cambio le seguenti specie di Cicindele di località ben preci- sata: luctuosa Dej.; v. saphyrina Genè.; nigrita Dej.; v. connata Heer; v. conjucta Torre; v. Olivieria Brull. della campestris; v. montana Sharp. della silvicola; ab. siciliensis Horn della trisignata; v. sinuata» Panz. dell’arenaria Fuest.; dilacerata Dej.; v. impe- rialis Klug. della circumdata; littorea Forsk; v. sardea Dej.; e v. circumflera Dej. della Aexuosa. Offre in cambio moltissime e Li i ; È buonissime specie di Coleotteri di tutta Europa. Leoni Giuseppe - CERCHIO ( Aquila ) occupandosi di una revisione sui Laemosthenes italiani, sarebbe riconoscente a chi volesse spedirgliene in esame. Accetterebbe anche in cambio, contro buone specie, L. conspicuus Waltl, picicornis De], ani | sanicus Dej., angustatus Dej., carinatus Chd., possibilmente di provenienza tipica. AVVISO i. NT È: resa l Estero. Ditta Di S. BROGI Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vercelli 1908) e Med. d’ Argento all’ Bsposiz. Acquicola di Brescia (1904) , FORNITURA DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. Esportazione ed importazione di qualsiasi genere di oggetti di Stéria Naturale 0° Tutto l’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conservare dacci di Storia Naturale n Occhi di vetro per uomini, animali, figure, sicestiai eee. Uecelli e penne per mode, acecneiature e orpamento Cataloghi con prezzi correnti gratis IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI PERIODICI DI SCIENZE NATURALE NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI. ___—T—_—- Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV). Ab bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bollettino del Na- turalista, Collettore, Allevatore, Acclimata!ore, Coltivatore (An: i no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 —- Avicular| ; Giornale ornitologico italiano ( Anno IX) Abbonamento L. 4} Estero L. 4, 50. Abbonamento cumulativo ai È periodici L. 9 all anno. i Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale n Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. Rivista Coleotterologica Italiana - Anno IV - N04 - Tav I 1% ST ATA Mi P sen pa EI ve e I! i 4 oa Hi i A Ù ® Pa È i Pa * tà i 2) i: hai di o È 4 a ad S Cop. EZIO, 106 | h È) AG i Ù PI b ‘ Y [ Î } A Ù pi (@ 3 % È dn | Î È Ù È d' f i, i IR È - È ; 4 ai 4 HI i PR T00 1 Pare N n I dg i P: } ag : $ Ù 5 ‘ È 3 $ sj u ' Rivista Coleotterologica. Italiana - Anno IV - N 8-1 - Tav. IL. C. corsicus ! C. benedicti C gigas (Sardegna) } (Siculi a) e Cebrio dubrus C fiorii (Siena) tà (Cerchio) | Napoli (Basilicata) ER dal gigas dal dubius 4 dal Fiori $ dal neapolitanus Peio > PAM A RAT SOTA voaa). } (a O aa ligenadizenese! > csc dig ric pe Comma ve nesta i Na; Pr a misti ee Siria È prat | 4 i h9î ? i / Ì $ - i oi n i i Pia ari n = ca LR ei nici ric IA i E e ee pi tp (Da Ca dh is, Ata I ii IE alii citi irra MAI ire ne oy eL Nei | vo d3n9 > L i È » | i eine ite nai ia i ge su Mel né Ben tak intel sb i fBuidub miniere ORSI n nni "ii AI rmtiezzanee cre mr giri i rara argine a ceo nere ia pena mc see di eran » i i La 4” ce | , dé i 3 È ig fa è dl PACRESAATRONO MICILACICA divi ie el, DICI » imita