ee Pi ea. pacata (tte , Resti L è vegpe sdle e x “ REV ee A: - COLEDTTEROLOGICA ITALIANA IMM —7T YT7Y_------->-- ORGANO MENSICE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI a | Direttore: Jfntonio Porta Professore all’ Università di Camerino Vol. V. - 1907 | ) (Con due figure nel testo ) CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI 1907 RANE esa _______- Lavori pubblicati Carrer, A. - Mutilazione del Cedrio gigas J F. pag. 19 GranpI, G. - Revisione critica delle specie italiane del genere Liparus-(cont. e fine). CC. Lroni, G. = Gli Sphodrus italiani. ARR oa » - Complemento allo studio sugli Sphodrus ita- liani,; 0a 00 e RN > - Specie e varietà nuove o poco .cognite ed appunti biologici sopra i coleotteri italiani p. 183 » - Le Meloè italiane . . nt ATRIA MarnarpI, A. - Barynotus solarii n. sp. - Un nuovo cur- culionide dell’ Appennino campano-abruzzese (con diego) E YA Porta, A. - Revisione degli Lidi im - IMI par- te: Quedtini . . 0°. PiASSIMZAa » - Studio critico i gen. oi Steph. p. 165 » - Ancora sul Siwvanus bicornis Er. e S. suri- namensis L,. Me Sa . ESSEN 2 DS SoLari, A. e F. - Descrizioni di Leo, nuove forme di Curculionidi italiane Set. FRENO fo —> Me= Note di Corologia e di Caccia BieLianI, L. - Coleotteri nuovi o non segnati nel Cata- locogdeleBertolinitek. Rea 53 ToRrI, A. - Note coleotterologiche. . . ‘(. . >» 289 SERERANULAE-ENotercoleotterolog1ichefiif ie 199 * a Piccole Notizie Porta, À. Se ao Po epooi Lo8, 1204 * * * Recensioni RITORNA, Sr er pag. QOLZ44 Porre ea e 2 Jo SoS 210300 RANGONTMOe een SII * * * Note degii Autori delle pubblicazioni riassunte Abeille de Perrin - 84; Apfelbeck - 162; Bedel - 82, 207, 208, 210; Béguin - 82; Bernhauer - 164, 277, 304; Bickhardt - 288; Bolasco - 50; B-.rn - 161, 162, 163; Bour- geols - 82; Breit - 279; Buysson - 81; Campenois - 204, 207; Chobaut - 84, 158; Coniglio Fanales - 49; Daniel - 217, 281; D'Amore Fracassi - 45, 46; Desbrochers - 21, 22; Dubois - 160; Engert - 51; Fauvel - 1283; Fiori - 47, 50; Flach - 161, 284, 285, 287; Fleischer - 284; Forma- nek - 285; Francois - 210; Ganglbauer - 280; Gebien - 51; — IV Gerhardt - 52, 304; Gestro - 211; Hammer - 52; Heyden - 51; Holdhaus - 164; leannel - 81, 82, 83, 158, 159; La- bonnefon - 124; Leoni - 46; Le Comte - 158; Lesne - 84, 206, 207, 210; Luze - 300; Maindron - 159; Mayet - 82; Mequignon - 208; Miiller - 164, 284, 286; Nicolas - 160; Nordmand - 82, 159, 208; Pape - 304; Petri - 286; Peye- rimhoff - 82, 124, 205, 208; Pic - 46, 83, 84, 159, 160; Ragusa - 48, 49; Raffray - 883; Reitter - 48, 49, 50, 52, 162, 1683, 285, 287, 304; Sainte-Claire-Deville - 122, 123, 205, 208, 209, 210, 211; Saulcy - 84; Schenkling - 52; Schmidt - 52; Silvestri - 28; Solari - 50; Strohmeyer - 285; Tschitscherine - 205; Thèry - 88;. Vitale - 45; Wa- gner - 283; Wanach - 161; Weise - 284. Eni * * Indice delle nuove specie, varietà e aberrazioni descritte Carabidae - Carabus coriaceus mediterraneus, 168; C. morbillosus bruttianus, 163; C. granulatus corsicus, 162; C. concolor mesolcinus, 161; Bembidion vodozi, 122; B. decorum v. caraffae, 123; Anillus sekerai, 51; Anophthal- mus andreinii, 211; Harpalus aeneus v. paganettii, 287; Pterostichus (Poecilus) cupreus v. calabrus, 287; Laemo- stenus Jjanthinus v. magellensis, 58, 175; L. cimmerius v. fiorii, 60; L. algerinus v. rectitibius, 61; L. latialis, 72, 180; L. latialis v. crypticola, 72; L. acutangulus v. nea- politanus, 74; L. acutangulus v. alticola, 179; Agonum viridicupreum ab. leosinii, 184; A. mulleri ab. unicolor, 185; A. viduum v. tenuimarginatus, 185. Staphylinidae - Phyllodrepa gobanzi, 302; Ph. palpa- lis, 303; Omalium blandum, 801; Phloeonomus bosnicus, 303; Staphylinus nitens v. mandli, 277; Quedius cinctus ab. rufipennis, 107; Q. cinetus ab. niger, 107; Q. molo- chinus ab. nigrinus, 130; Astilbus canaliculatus v. leonii, IL» Pselaphidae - Amaurops romana, 83, > cs SUV Histeridae - Hister cavifrons, 189. Cantharidae - Cantharis sicula, 46; C. paganettii, 287. Cleridae - Enoplium serraticorne v. praestum, 156. Nitidulidae - Epuraea ragusai, 48. Lathridiidae - Dasycerus ionicus v. italicus, 159. Meloidae - Meloè tuccius rugolosus, 254; M. baudii, Yo Rhipiphoridae - Rhyzostylops (n. g.) inquirendus, 23. Chrysomelidae - Ochrosis pisana v. viridana, 51; Thya- mis tabidus ab. nigrinus, 198. Lariidae - Laria pallidicornis v. muticus, 48; L. ecal- carata, 282. Curculionidae - Otiorrbynchus syracusanus, 47; O. alu- taceus v. coarctaticornis, 117; O. aranea, 288; O. pilipes, 192; Peritelus obscurus 117; P. holdhausi, 118; P. liguri- cus, 119; P. silvestri, 120; P. paganettii, 120; Polydrosus transalpinus, 281; P. (Eudipnus) auronitens, 46; Barynotus solarii, 218; Lixus giganteus, 192; Dichotrachelus ragusai, 50; Liparus mariai, 9; Liosoma bedeli, 277; L. subcoriaceum, 278; Cleonus (Coniocleonus) glaucus v. nubilus, 22; A phae- nicus (n. subg.) 22; Noctivius (n. subg.), 22; Raymondio- nymus solarii, 280; R. doderoi, 281; Limnobaris barbiel- lini, 196; Nanophyes morulus, 45; N. metallicus, 45. Ipidae - Cysurgus ragusai, 49. Scarabagidae - Hoplia minuta v. oblongosquamulata, 188; H. paganettii, 286. * * * Indice delie specie citate nelle note di Corologia e di Caccia Carabidae - Carabus granulatus v. debilicostis, 129; C. lefeburei v. silaensis, 183; v. leonii, 185; CC convexas v. hornschuchi, 184; Leîstus sardous, 122; Nebria kratte- ri, 295; N. rubripes, 199; Notiophilus substriatus, 199; Dyschirius fleischeri, 208, 211; D. liguriensis, 209; Nomius pyomaeus, 122; Tachypus rossii, 293; TT. caraboides v. nebulosus, 158; Bembidion inustam, 291; B. combustum, 294; B. andreae, 123; B. lafertei, 123; B. modestum, 154; Ocys harpaloides, 154, 184; Limnaeum abeillei, 122; Sco- todipnus rialensis, 209; Anillus sekerai, 199; Amblistomus metallescens, 154; Carterus dama v. gilvipes, 187; Erio- tomus villosulus, 187; Acinopus ammophilus, 186; Opho- nus incisus, 187; Acupalpus piceus, 294; A. flavicornis, 200; Gynandromorphus etruscus, 187; Amara consularis, 156; A. eximia, 186; Pterostichus lassere1, 154; Laemoste- vus complanatus, 128; L. algerinus, 123; L. carinatus, 128; Agonum sordidum, 184; Apristus subaeneus, 200. Dytiscidae - Hydroporus ignotus, 154; H. ferrugineus, 200; H. tataricus, 210. Gyrinidae - Gyrinus bicolor 2983: G. dejeani, 294. Staphylinidae - Phyllodrepa sekerai, 200; Ph. scabriu- scula, 802; Ph. ab. y7 perforata, 502; Ph. gobanzi, 302; Phloeonomus bosnicus, 308; Omalium foraminosum, 300; O. italicum, 300; O. porosum, 300; O. affine, 301; Xylo- dromus heterocerus, 301; Xy. testaceus, 301; Porrhodites fenestralis, 123; Acidota cruentata, 123; Lesteva heeri, 128; Planeustomus kahri, 200; PI. palpalis, 200; Thino- bius longipennis, 123; T. minutissimus, 1283; T. delicatu- lus, 123; Trogophloeus fuliginosus, 123; T. gracilis, 125; T. hirticollis, 200; T. alutaceus, 208; Bledius eribricollis, 123; B. verres, 200; Stenus cautus, 123; S. circularis, 128; Octavius grandiceps, 210; Domene stilicina, 187; Lathro- bium lusitanicum, 155; Scotonomus etruscus, 158, 204; Philonthus bodemeyeri, 211; Ocypus minax, 155; Copro- porus colchicus, 158; Atheta longicornis, 200; A. spatula, 210; À. comitissa, 211; Astilbus italicus, 209; Zyras ful- gida, 155; Calodera riparia, 200; Amarochara forticornis, 200; Microglossa marginalis, 200. Pselaphidae - Euplectus nubigena, 200; Brachygluta ragusal, 188; Pselaphus reitteri, 201. i Scydmaenidae - Chevrolatia insignis, 188; Euthia for micetorum, 201; Neuraphes fiorii, 201; N. leptocerus, 201}, == WII = N. viturati, 206; N. devillei, 206; Leptomastax grandis, 201; L. hypogaeus v. nemoralis, 201. Liodidae - Agathidium dentatum, 201; A. pallidum, 201; Cyrtusa subferruginea, 201. Histeridae - Satrapes sartorii, 206. Hydrophilidae - Helophorus porculus, 295; Hydrochus grandicollis, 201; Ochthebius halbherri, 201; O. narenti- nus, 201; O. exaratus, 201; O. fossulatus, 294; Hydraena devillei, 154. Cantharidae - Homalisus unicolor, 190; Lygistopterus anorachilus, 190; Malthinus frontalis, 296; Malthodes di- spar, 156; Henicopus falculifer, 202; Divales communi- macula, 202; Dolicosoma simile, 190; Haplocnemus jeju- nus, 202; H. aestivus, 202; Danacaea cusanensis, 202. Cleridae - Denops albofasciata, 290; . Clerus leucopsi- deus v. sanguinosus, 204; Corynetes pusillus, 296. Cryptophagidae - Grobbenia fimetarii, 202. Colydiidae - Anommatus rugifer, 158, 204; Cerylon deplanatum, 292. Coccinellidae - Coccinella 12-punctata v. hispanica, 155; Scymnus pallidivestis, 292. Dryopidae - Helmis fossulata, 210. Georyssidae - Georyssus laesicollis, 202. Syrrhidae - Curimus lariensis, 202, 291. Cebrionidae - Cebrio fiorii, 190. Elateridae - Procraerus tibialis, 202. Buprestidae - Calcophora mariana v. florentina, 156. Ptinidae - Ptinus italicus, 157; Episernus gentilis, 202; Ernobius kiesenwetteri, 161; Dorcatoma dommeri, 202. Qedemeridae - Oedemera croceicollis, 292. Hylophilidae - Hylophilus lateralis, 202. Meloidae - Zonitis auricoma, 192; Sitaris solieri, 192; Mylabris variabilis v. disrupta, 191. Mordellidae - Mordellistena tournieri, 84. Melandryidae - Serropalpus barbatus, 203; Hypulus bifasciatus, 291. FINALE Alleculidae - Mycetochara thoracica, 2953; Cteniopus neapolitanus v. trifossus, 191; Omophlus armillatus v. merthae, 191; O. proteus, 191; O. dispar, 290. Tenebrionidae - Phaleria ligurica, 210. Cerambycidae - Vesperus luridus, 197; Cortodera ho- losericea, 197; Callimus angulatus, 197; Semanotus unda- tus, 208; Purpuricenus kaehleri v. bipunctatus, 205; Ana- glyptus gibbosus, 203; Parmena fasciata, 157; Calamobius filum, 197; Tetrops praeusta v. nigra, 197; T. v. starki, 197. Chrysomelidae - Coptocephala unicolor, 198; Crypto- cephalus parvulus, 290; Pachnephorus cylindricus v. co- rinthius, 198; P. v. hipponensis, 198; Chrysomela olivieri, 157; C. hyacinthina, 289; C. varians, 289; Chaetocnema concinna, 199; C. chlorophana, 199; Phyllotreta parallela, 295: Ph. procera, 198; Thyamis linnaei, 198; Hispa testa- cea, 157. Lariidae - Brachus biguttatus, 157. Curculionidae - Otiorrhynchus (£brachyrrhinus) gran- difrons, 206; Pbyllobius longipilis, 296; Sitona sekerai, 203; Cathormiocerus churchevillei, 211; Brachycerus albi- dentatus, 195; Lixus ascanii v. albomarginatus, 194; L. v. sicanus, 194; Aparopion costatum, 2083; Hypera salviae, 195; Echinocnemus efferus, 203; Tapinotos sellatus, 2992; Baris analis, 203; B. atricolor, 197; B. morio, 197; Meci- nus janthinus, 208; Miarus fuscopubens, 208; M. micros, 297; Nanophyes posticus, 295; N. niger, 297; Magdalis fla- vicornis, 157; Apion immune, 157; A. tubiferum, 297; Rbynchites coeruleocephalus, 157. i Ipidae - Hylastinus obscurus, 203. 3 Scarabaeidae - Onthophagus grossepunctatus, 82; Hy- | menoplia sicula, 188; Rhizotrogus ciliatus v. vexillis, 155. * * * Corrigenda GRANDI Gr. ii. I RO PorirA: Aster a, RE I A ) | ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI | Direttore: Sutonio Porta Professore all’ Università di Camerino rn nn nn n OS SOMMARIO G. GRANDI - Revisione critica delle specie italiane x del genere Liparus Oliv. (cont. e fine). Î A. CarRET - Mutilazione del Cebdrio gigas J' F. A. PoRTA - Peio I e Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | ABstero LL. 7 pagabili anche in due rate CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI | | Sara in due rate di L. 3 pi pagabili la prima, mn Kari V Aprile, ) Gli abbonati © Li in su olta al‘ intero ab | pregati di inviarlo Uni il, Getto Je abbonamento; mon RA rinnovato. i I soli abbonati sono o collaboratori; agli Autori de. tori di memorie di una certa importinza, si danno in DE solo 25 copie disestratti, ssa ne facciano richiesta quano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, È done la traduzione in italiano. da Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni 1. per | cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la di cinque linee. i > i La Direzione può rifiutarsi chi pubblicare qualsiasi. senza LESESIO ci dare a in proposito. parte Vfiogi FLOOR Gli Autori desiderando delle Tei memorie un numero di parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prez «Copie a Per 4 Pages o = DICHIO NI < CS RT Borel2oe< ara i | Perle a o Per ogni foglio di 16 pagine in più « 3, 50 gli aloni ; n=? INSERZIONI A PAGAMENTO. Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1, 25 _ Un quarto di pagina L. 0, 65 - — Un ottavo di pagina L. (08 È Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Antonio , (o) Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino i 15 gennaio 1907 COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: intonio Porta Professore all’ Università di Camerino Guido Grandi a_n Revisione critica delie specie Italiane del genere Liparus Div. (Conto NET n1900) germanus Tlliger (Mag. IV. p. 145. nr. 150. VI p. SUO nr. L80X anglicanus Marsham (Ent. Brit. p. 290. nr. 154). anglicanus Stephens (Ent. Brit. IV. p. 105. nr. 2). teutonus Illiger (Mag. VI. 310). suletrostris Desbr. (Mitthle. Schweiz. Ent. Ges. 1871. 372). fallax Baudi (Catalog. Coleott. di Piemonte 163). Nero, colle elitre glabre o con qualche rara macchia specialmente nei fianchi; protorace con pelatura basale completa e colle macchie dorsali ridotte ad una o due Hi; per parte, puntiformi, nel solo lembo posteriore, ma ten- denti a raggiungere la giusta metà del protorace stesso. Ottavo articolo della frusta delle antenne opaca; 2° molto più piccolo del 1°; 3% 4°, 5°, 6° trasversali. Tutti otto provvisti di setole. Rostro poco sviluppato, discretamente allargantesi all’ estremità, con solchi dorsali abbastanza sviluppati, punteggiatura simile a quella del germanus, occhi me- diocri. Protorace quasi affatto ristretto tanto anteriormente che posteriormente, discretamente e regolarmente pun- teggiato, senza affievolimento verso il mezzo. Scudetto incospicuo. Elitre colla base tagliata molto in curva, cogli omeri prominentissimi, sparse di una rugosità molto forte ed uniforme, non diminuente verso la sutura, restringentesi molto acutamente all’ apice, colle linee parallele ai bordi 1 | d che non raggiungono affatto l’ apice. Femori glabri con protuberanza molto acuta; tibie come nel germanus, ma un pò meno villose. Fossetta anale del J' occupante tre quarti dell’ ulti- mo segmento e di solito molto profonda. * Pene corto, in proporzione agli altri, piuttosto tozzo, coi lati appena restringentesi all’ estremità, che ha la ribordatura chitinosa uguale a quelle laterali, è retta- mente smussato e non forma la seconda ripiegatura. Lunghezza senza il rostro 8-15 mm. Larghezza della parte media del protorace SITO Larghezza della base delle elitre 4-6. » Lunghezza del rostro partendo dall’ angolo inferiore dell’ occhio 2,4 >» È Sa Il L. coronatus è | unica specie che si trova dalle Alpi fino alla Sicilia ed è quella che si mantiene a mi- nor elevazione. Ne ho veduti esemplari Piemonte - SIRIO mtv edi ei E i TOSCanL oddio Vezza ssi dalla biellia ni: BERTOLINI lo cita di tutta Ttalia. Forse a cagione di questa sua vastissima distribuzione è il più variabile e meno costante in grandezza, granulosità, punteggiatura. La var. fallax BAUDI, non deve essere assolutamente mantenuta: Il grande entomologo italiano, a pag. 165 del suo CATALOGO DEI COLEOTTERI DI PiEMONTE così la descrive fin dal 1889: « var. fallax Baudi (in litt.). Di statura quasi sempre molto minore; ha le antenne più robuste e più corte, il secondo arti- colo del funicolo assai più corto del primo, 3-6 gradatamente più brevi e più larghi, più trasversali: i femori dei piedi, mu- niti di una spina più forte e più acuta; ha il margine poste- riore del torace al di sopra per iutiero ornato di una fascia di squame allungate gialle e due macchie di simili squame ai lati; le elitre senza macchie sono granulato - ragose, i granuli sul dorso compressi, ben distinti, con un piccolo punto impresso, la- teralmente, sulla parte inflessa gradatamente più tubercoliformi. Trovasi piuttosto frequente nelle Alpi, massime Marittime e nel- I Appenino Ligure (1) ». Come si vede la distinzione è basata (per la mag- gior parte dei caratteri) su dei più e dei meno di nes- suna costanza e quindi di nessuna importanza. Il 2° arti- (1) Il Baupr lo notava anche al RaGusAa come proprio delle Madonie. Vedi « Naturalista Siciliano » Anno XIX, 1906, N, 1-2 pag. 40. 9 Ca goa colo del funicolo assai più corto del primo; il 5-6 grada- tamente più brevi, più larghi, più trasversali; il proto- race col bordo posteriore e con due macchie di squame gialle, sono tutte particolarità già notate come proprie del tipo nella mia descrizione. I punti impressi lateral- mente, sulla parte inflessa dei granuli delle elitre, sì trovano più o meno accennati in tutti gli individui di L. coronatus che ho studiati. Io ho avuto a mia disposizione gli esemplari tipici di questa pressuposta varietà (collez. FIORI) e sono co- stretto a porla definitivamente in sinonimia. 3° GRUPPO (laevigatus) < Tutte! le tibie vionternoa mente anno gssone tanto una granulazione spenta, edi Na pipianionio quindi quasi liscile:mtpi'otora ce cone ene pelatura basale e senza macchie nelle oiiimne nto a niverto re. smi oO SHE frusta delle antenne evidentemente trasver- sala. > L. petrii (1) ReIrTER (Deutsch. Ent. Zeitschr. 1896. Heft. Mp9 2) « Secondo articolo della frusta delle antenne non più lungo che largo e molto più breve del primo; arti- coli 3°, 4°, 5°, 6° molto trasversali. Protorace con 2 (1) La descrizione che qui riporto è quella stessa del ReIT- TER, non avendo potuto esaminare nessuno esemplare di questa specie, * fi LA è RI macchie laterali pelose, di grandezza media; i fianchi alla base ristretti, il lembo posteriore con pelatura com- pleta e visibile. Elitre ovali, superiormente scolpite a granelli piatti. Femori acutamente dentati. Segmenti addominali del gl senza cuscini tomentali:nel loro mezzo; segmento ana- le nel Y7 con una fossetta profonda e larga che lo oc- cupa tutto, nella £ con 2 fossette laterali leggermente impresse. Somigliante all’ #lyricus, più grande però e differentissimo solo per i caratteri del gruppo ». Descritto dal REITTER su esemplari di Gorizia, è citato dal BERTOLINI delle Alpi Giulie. Io non ho potuto procurarmi nessun individuo, nè alcuna no- tizia della sua cattura in Italia. Potrà benissimo trovarsi sulle Alpi. 4° GRUPPO (illyricus) « Le tibie con sgsranulazione spenta; gli a rin eolico. 6 ola caro ele lai eee MIOLMtiria/SIViegrs ia MO poco: np rioivosr alciemcio Lr cisti TITMTENTO Gp itorRo Provi sro ou ie nie oo PICLNASsip osare piu vesto iliadioristotednNg lele POSTECRIORI. PNOsresonia, gino, BIT VO. ciomiiplo)lia tiulialRbiats/adlie cio mepll'ettialtbia'sie (Ndrellilfe tte= litinieicuiviatiaG to lan ome ri spiolrigientbii ia d'la m giolio ottuso ». L. illyricus GyLLB. (Gen. Cure. II 353). Nero, colle elitre irregolarmente sparse di macchie di peli gialli; protorace con pelatura basale completa e Gon quattro macchie dorsali, delle quali le due anterio- Mente ri, si avanzano di più verso il mezzo e sono quindi più visibili dal di sopra. Ottavo articolo della frusta delle antenne opaco; 2° di poco più corto del 1°, 3° evidentemente non trasver- sale; 4°, 5°, 6° globulosi,,tutti otto provvisti di setole. Rostro ed occhi pressapoco come nel coronatus. Pro- torace poco o nulla restringentesi anteriormente e po- steriormente con punteggiatura mista di punti grossi e piccoli. Scudetto ben evidente. Elitre colla base in comune leggermente curvata, cogli omeri sporgenti ad angolo ottuso, con scultura forte, granulosa, rialzata e non affievolentesi verso. il mezzo, restringentesi non acutamente all’ apice e colle linee parallele che lo raggiungono. Femori e tibie come nel coronatus. Segmento anale del Y e della 9 con tre fossette, delle quali, quella di mezzo del y è più profonda e lo occupa in altezza quasi totalmente. Pene una volta e mezzo più lungo che largo alla base, coi lati non paralleli, punta stretta, acuta e ripie- gata all’ insù. Lunghezza senza il rostro 11-14 mm. Larghezza della parte media del protorace 4-5. » Larghezza della base delle elitre + ADI Lunghezza del rostro partendo dall’ angolo in- feriore dell’ occhio 3-4 >» A prima vista si può confondere col coronalus, ma oltre che pei caratteri importantissimi di gruppo, può facilmente distinguersi, per il protorace ristretto all’ in- dietro, le macchie del medesimo, specialmente le ante- SAI riori, moltissimo sviluppate; la granulazione delle elitre meno forte; la linea basale di queste molto più incurvata. Bertolini lo dice proprio del Piemonte e delle Alpi Giulie. Io ho esaminato individui di queste regioni e del Veneto (1) delle quali credo sia esclu- sivamente proprio (2). L. baldensis ReITtTER (Deutsche Ent. Zeitschr. 1896. Heft. II. p. 322). Nero, colle elitre al solito sparse di macchie irre- golari. Protorace con pelatura basale completa e colle 4 macchie dorsali molto sviluppate, specialmente le an- teriori. Ottavo articolo della frusta delle antenne opaco; 2° (1) Gli esemplari da me. studiati del Veneto (4 esemplari della mia collezione rinvenuti a Caprile (Cadore) il 25 Lu- glio 1899; quattro trovati dall’amico mio Dott. CARLO ALZONA nel- la medesima località; e sei della collezione del Prof. FIoRI tro- vati al monte Grappa il 80 Giugno 1899) presentano carat- teri che li distinguono dal tipo. La punteggiatura del protorace è più fine, più debole, regolare, non mista e affievolentesi verso il mezzo; la eranulosità delle elitre meno sviluppata, più appiattita e pure attenuantesi verso la sutura. L'organo copulatorio del J' è più corto, coi lati paralleli in tutta la loro langhezza, coll’api- ce bruscamente e fortemente troncato ad angolo retto, coi cercini laterali sottili ed uguali in larghezza a quello apicale, e non come descrive il Petri, a pag. 9 della sua Monografia, quello della forma tipica, colla punta stretta cioè, e provvista di una triplice curvatura. Io crederei questa una varietà locale e la denominerei v. grappensis mihi, ma non credo di descriverla definitivamente, fino, a chè non ne sarà assicurata l’ individualità con nuove catture o con confronti più precisi. (2) È stato citato anche dal BaupI, del Colle di Tenda nel 1539; ma io credo molto dubbia questa indicazione. doti di poco più corto del primo; 3°, 4°, 5°, 6° globulosi; tutti otto provvisti di setole. Rostro poco sviluppato ma discretamente allargan- tesi all’ estremità solchi dorsali poco o niente sviluppati; punteggiatura fitta ed uniforme. Protorace restringentesi debolmente nella parte an- teriore e nella posteriore, con punti evidentissimi, im- pressi, regolari, e con traccia talvolta di una linea me- diana, verticale, accorciata, liscia. Scudetto incospicuo. Elitre colla base leggermente curva, cogli omeri sporgenti, debolmente, finemente reticolate, senza ten- denza a divenire liscie verso il mezzo e colle solite trac- cie di linee punteggiate, non acutamente restringentesi all’ apice e colle linee parallele che lo raggiungono. Femori lievemente pelosi e con protuberanza smus- sata e debole; tibie come nell’ dlyricus. Segmento anale del J' con insenatura poco profon- da, insenature laterali indistinte. Pene tre volte più lungo che largo alla base, a lati non paralleli, coi cercini chitinosi più ingrossati ai lati, sperdentesi verso l’ apice, che è acuto, allungato e con appena un accenno di seconda ripiegatura. Lunghezza senza il rostro 12-14 mm. Larghezza della parte media del protorace 4-5 >» Larghezza della base delle elitre 4-5 >» Lunghezza del rostro partendo dall’ angolo infe- riore dell’ occhio 3-4 >» Confuso, non si sa come, dal PETRI, col suo %ran- silvanicus, fa distinto nel 1896 giustamente dal REITTER e descritto come specie diversa. Può scambiarsi, sul mo- mento coll’ » Questa specie descritta dal Prof. PETRI nel 1894 a pag. 15 della sua Monografia e citata da lui di Schàss- burg, di Kronstadt, di Bosnia, non è ancora stata tro- vata in Italia. Io ne ho potuto esaminare diversi esem- plari classificati e trovati dal PETRI stesso. Siccome non è difficile si possa un giorno o l altro rinvenire anche da noi, così ne ho dato la descrizione. L. engadinensis ReirTER (Deutsche Entomolog. Zeitschr. Heft. II. pag. 243, 1897. Nero, colle elitre sparse di rare macchie di peli, esi- stenti anche talvolta nel mezzo delle elitre. Protorace con pelatura basale completa, ma sottilissima e con le macchie villose come nel /ransilvanicus. Settimo ed 8° articolo della frusta delle antenne opa- chi; 2° più corto del ]°; 3°, 4°, 5°, 6° globulosi. Tutti otto provvisti di setole. Rostro ben sviluppato, allargantesi all’ estremità, coi solchi dorsali poco o nulla sviluppati e con punteg- JE "ES PNII e. o giatura fine, poco o nulla trasformantesi in rugosità al lati. Protorace ristretto anteriormente e posteriormente, con punteggiatura fitta, regolare debolmente o non affie- volentesi verso il mezzo ed inspessentesi in rugosità ai lati. Scudetto ben visibile. Elitre colla base direttamente troncata, cogli omeri non prominenti, discretamente reticolate (1), colle solite linee ordinate di punti, non restringentesi bruscamente all’ apice, ma piuttosto acutamente, colle linee impresse laterali e parallele che raggiungono |’ apice stesso. Femori lievissimamente pelosi, con protuberanza ap- pena accennata; tibie” pure poco pelose e col dente ed il ciuffo di setole abituali. Segmento anale del yY" con l'impressione più pro- fonda, oltrepassante il mezzo del segmento. Pene (2) molto più largo che nel fransWvanicus, coi cercini laterali più larghi, lembati in avanti più larga- mente, colla punta più ottusa. Lunghezza senza il rostro 16-17 mm. Larghezza della parte media del protorace D-6 >» Larghezza della base delle elitre D-6 » Lunghezza del rostro, partendo dall’ angolo infe- riore dell’ occhio ASD (1) Uno degli esemplari italiani da me esaminati, presenta nelle elitre tre carenature evidentemente rialzate, longitudinali, parallele. Non dò loro nessuna importanza, vista la grande mu- tabilità della superficie chitinosa di queste ali coriacee. (2) La descrizione dell’ organo copulatorio del g' è tolta dal lavoro del REITTER, essendo 9 $ gli esemplari da me esa- minati. — 16 — Due esemplari nella collezione del Prof. FIORI, rac- colti nelle Alpi dal Sig. MEDA e classificati come ran- silvanicus dal PETRI stesso (1). La specie del REITTER si distingue per la grande riduzione o per la scomparsa dei solchi dorsali nel rostro, per la fossa del segmento anale del J' che oltrepassa in avanti la metà del segmento stesso, e per l’ organo copulatorio molto più largo e più ottuso, coi cercini laterali più largamente sviluppati. Egli la dice propria dell’ Eugadina superiore. Questa specie non conosciuta fin’ ora d’ Italia risulta nuova per la nostra penisola (2). I Cataloghi italiani debbono, di conseguenza, essere così modificati: Liparus (OLIVIER) (Subs. MoLyTES Seronherr) dirus HERSST Tutta Italia glabratus Fabr. laevigatus Gyllh. punctato-striatus Bertol. glabrirostris KisTER Italia settentrionale (1, p, t.) carinaerostris (Megerle) Kiister germanus v. f. Schonherr (1) Gli individui da me esaminati presentano una leggera tendenza ad aver gli omeri prominenti. (2) Vedo ora che è stata citata anche da K. DANIEL, di Mon- te Colombine (Lombardia). (Minch. Koleopt. Zeitsch. III. Bd. p. 41-45). PRIA fi ni germanus LimNEO Italia settentrionale (eopateevi) fuscomaculatus Fabr. laevirostris Gyll. carinaerostris Gyll. coronatus Go#zE Tutta Italia e Sicilia germanus Fabr. Herbst. anglicanus Marsh. teutonus Illig. sulcirostris Desbr. fallax Baudi petrii REITTER Regione Giulia illyricus GyLLH. Italia settentrionale (Va 8) baldensis REITTER Monte Baldo mariai GRANDI Gran Sasso d’ Italia engadinensis REITTER Alpi centrali Bibliografia 1. ReitTER HEeypEN, WEISE - Catalogus Coleopterorum -Euro- pae, Caucasi et Armeniae Rossicae, 1891. 2. F. BauDI DA SELVE - Catalogo dei Coleotteri del Piemon- te - Torino (Acc. Agr.), 1889. 3. E. RAGUSA - Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia - Palermo. 4. BERTOLINI Dott. STEFANO - Catalogo dei Coleotteri d’ Italia, Firenze, 1872-1876. 5. Id. - Catalogo dei Coleotteri d’ Italia - Siena, 1904. 6. Id. - Contribuzione alla fauna trentina dei Col., 1886-1895. 7. - WILHELM ExGELMANN - Bibliotheca historico-naturalis - Bd. I. Leipzig, 1846. 8. W. Iunx - Catalog. Oper. Entom. Berlin. Nw. 5, 1904. Ulti- ma edizione, 10. 105 13. 14. 15. Pei St . THE ZooLoGicaL Recorp - Records of Zoological Literature relating. Chefly to the year London, 1564-1904. E. ReITtTER - Uebersicht der Arten Coleopteren - Gattung Liparus Oliv. (Molytes Schònh.) - Deutsche Entomologische Zeitschrift 1896. Heft. II. pag. 319-323. E. ReITTER - Erginzungen zu meiner Uebersicht der Arten der Coleopteren - Gattung Liparus Oliv. (Molytes Schònh.)- Deutsche Entomolog. Zeitschrift 1897. Heft. IL p. 237-248. . Dott. KarL PerRI - Monografie des Coleopteren - Genus Li- parus Oliv. « Verhandlungen und Mittheilungen des sie- bemb. Vereins fiir Naturwissenschaflen in Hermannstadt XLIV. Iahrgang. 1894. Kisrter - Kifer Europas nach der Natur beschreiben. Fasc. XV, XVIII, 1893-1899. Se:MmeNow - Bollettino della Società di Mosca, 1898. Descri- zione della subsp: caucasicola del L. coronatus. LinnaEo CAROLUS - Systema Naturae, Regnum animale. ed. X 1758 - Cura Soc. Zool. Germ. 1844. Lipsiae. G.8G. En- gelmann, 1894. . OuIvIER GuILL. ANT. - Entomologie ou histoire naturelle des Insectes Coléoptères, Paris 1789-1808. . FaBRICIUS - Mantissa insectorum, 1787. . DsJEAN L. - Species sénéral des Coléoptères de sa Collection. Paris 1525. . GortaNI Dott. MicHELE - Saggio della distribuzione seogra- fica dei Coleotteri in Friuli. - « In alto » Cronaca della Società Alpina Friulana, anni XVI e XVII. 20. Pavesi Dott. Prof. PieTtRo - Esquisse d’ une faune valdotai- ne. - Atti della Società di Scienze Naturali, Vol. XLIII. . AcLOQUE - Faune de France - Coléoptères, Paris 1896. MixcHENER KoLEOPTEROLOGISCHE ZEITSCHR. - Organ fiir all- gemeine Systematik der Koleopteren und fiir die Koleo- pteren - Fauna der palàarktischen Region, 1904. IL NATURALISTA SICILIANO - Anno XIX, 1906. Palermo. MITI OE pre I IA MES N 14" ho SB A. Carrer Mutilazione dei Cebrio gigas 3g F. (1) ( Risposta al Signor THoLIN; Feuille des Ieunes Naturali- stes, 1884, p. 78 ). Il Procrustes coriaceus e la piccola formica rossa che A. Ravoux nell’ ultimo numero del « La Feuille » suppone essere gli autori della mutilazione del C. gigas, non sono affatto i veri colpevoli del misfatto. L° uno e l’ altro non sono che dei predatori che accorrono sul campo di battaglia, solo dopo il massacro per squartare morti e moribondi. Il Cebrio ha un altro nemico più terribile, più agile e sopratutto più pronto a compiere su lui l atto di bri- gantaggio osservato dal THOLIN. Questo nemico non è (1) L’ illustre entomologo A. CARRET mi scrive: « Ho letto con molto interesse il bel lavoro del nostro collega G. LEONI ( Riv. Col. Ital. N. 8-11, 1906 ) sui Cebdrio italiani; questo lavo- ro e in particolare ciò che dice delle 9 9 del C. gigas, mi ha ricordato un’ osservazione che data dal 1884 e che vi trascrivo, con la facoltà, se la credete interessante per i lettori, di pubbli- carla nella vostra Rivista. Ecco il fatto: Nel « La Feuille des Teunes Naturalistes » del 1 febbraio 1884 THOLIN annunziò che egli dopo le pioggie autunnali aveva osser- vato spesso dei Cebrio gigas g'° crudelmente mutilati, privati dell’ addome e delle gambe posteriori e non ostante ciò ancora palpitanti sul terreno! Egli domandava chi poteva essere 1’ au- tore di tale crimine, e se qualcuno dei lettori poteva annun- ziare il colpevole! Io vi trascrivo la risposta a questa questione. Il Direttore altro che il balestruccio; la gentile e simpatica « ron- ‘ dine della finestra » come la chiamano gli ornitologi francesi. È il balestruccio che mutila il C. gigas, io ne ho acquistata la certezza per più osservazioni fatte. Chi ha studiato i costumi dei Cebrio, sa che per la maggior parte delle specie di questa interessante fami- glia, l’ accoppiamento non ha luogo che nel mese d’ a- gosto o al principio di settembre, secondo gli anni, e sempre durante un temporale. Allorchè l atmosfera è carica di elettricità, qualche minuto solo avanti che |’ uragano imperversi, i g' esco- no dal loro nascondiglio e si mettono alla ricerca della Q. È appunto in questo momento che il balestruccio li coglie a volo, e tratta la preda a secondo che serve al suo proprio nutrimento o a quello della covata. Nel pri. mo caso afferra il Cebrio per l'addome e con un colpo di gamba prestamente applicato alla testa del paziente, lo divide in due, e lascia tutta la parte anteriore del corpo a terra, cibandosi solo dell’ addome. Se al contra- rio, riserva la sua preda per la covata, allora non uc- cidc l’ insetto, ma lo porta vivente ai piccoli. Per molti anni io feci cacciare il C. gigas da un mio scolaro, la cui famiglia passava 1 estate a Dròme nei dintorni di Crest. Questo giovine, pur non occupandosi d’ eatomologia, conosceva perfettamente il modo di pren- dere i Cebrio. Dopo un temporale andava ad esplorare il suolo sotto i nidi che i balestrucci costruivano sotto una tettoia, e vi trovava sempre qualche Cebrio intatto. Fu sopratutto dopo un temporale violento e di lunga durata che la caccia fu più abbondante. Nel 1881 gli ultimi giorni d’ agosto furono eccezio- nalmente tempestosi, e il mio giovane raccoglitore ne Lorin to approfittò e mi portò alla fine delle vacanze più di cin- quanta C. gigas. Fra questi ebbi il piacere di trovare due esemplari 9; queste essendo attere non abbandona- «no il nascondiglio nel quale subirono la loro metamor- fosi, come poterono quindi essere catturati dai balestrue- Gi? A questa domanda io credo si potrebbe rispondere: che il 7" nel momento dell’ accoppiamento avrà condot- ta la P fuori del nascondiglio e l'avrà trascinata con se nell’ aria, cadendo preda tutti e due del balestruccio. RECENSIONI Le Frelon —- 14 séèr., 1905-906. Desbrochers des Loges, I. —- Troisiéme supplement è la Monographie des espèces du Genre Elytrodon — p. 1. Descrive due nuove specie l’ E. barbarus di Tangeri, e il « Chaerocephalus immunis d’ Algeria; riporta le descrizioni dell’ E. baudii Stierl., E. hyperoides Ragusa, e del Chaerocephalus siculus Ragusa. Desbrochers des Loges, I. — Supplèment à& la Mono- graphie des Holcorhinidae d’ Europe et circa — p. 5. Descrive le seguenti nuove specie: Cyrtolepis (Aigelius) diecki d’ Algeria, Cyclobarus alterne-vittatus Algeria, Cylomaurus de- maisoni Asia minore, Paracyclomaurus seriatellus Algeria. Desbrochers des Loges, I. — Curculionides nouveaux d’ Europe et circa — p. 9. Sono: Chlorophanus algiricus Algeria, Sharpia imbricata Bag- dad, Bagoimorphus (n. g.) laticollis Asia minore, Strophomorphus nigrinus Asia minore, Caulostrophilus (n. g. fra il gen. Brachy- deres e Caulostrophus) breviusculus Tangeri, C. lincellus Andalu- sia, Meira gracilenta Algeria, M. minuscula Tunisia, M. ampli- collis Tunisia, M. falleus Algeria, Oarius (n. g. Phyllobiidae) appa grisescens Asia minore, Cathormiocerus ? pieturatus Spagna, Pe- ritelus quadraticollis Spagna; cambia il nome della Meira cras- sicornis Desbr. in validicornis. Desbrochers des Loges, È. — Description d’un Cur- culionide nouveau du Genre Or/Mochaetes suivie d’ un tableau synoptique des espèces francaises de ce genre -— p. 23. È lO. tissoni Sommières (Gard); segue la tavola sinottica delle specie francesi. Desbrochers des Loges, I. — Faunule des Coléoptères de la France et de la Corse — Curculionides de la tri- bu des Cléonides — p. 25. Da la tavola sinottica e le descrizioni delle specie appar- tenenti al gen. Cleonus. Descrive il nuovo sottogenere Aphaeni- cus per le specie ulternans e caenobita, caratterizzato dal rostro subtricarenato e subquadrisolcato, per il protorace molto diritto ai lati, angolosamente strozzato in avanti, con 4 fascie pallide le due interne allargate in addietro; punteggiatura più grossa lateralmente. Descrive inoltre la n, v. nubilus del g/auceus del- la Savoia: I punti profondi arrotondati, ben netti sul protorace, la superficie eguale delle elitre senza escavazioni, le strie tutte regolarmente puntegsiate con la superfice d’ un grigio bianca stro uniforme il callo posteriore stretto; con la macchia. nera molto ridotta nel disotto Un d. Ascrive il segnis e albarius al n. sottoe. Noetivius distinto , gli danno un aspetto tutto particolare. dal s. g. Pachycerus per i tarsi muniti nel disotto di spinule, per il funicolo delle antenne molto meno grosso, meno cilindrico meno corto della massa che è più o meno ingrossata, per la forma del corpo molto larga, e niente affatto cilindrica. Desbrochers des Loges, I. — Faunule des Coléoptéères de la France et de la Corse — Carabiques del la Tribu des Feronidae — p. 81. L’ A. da le tavole sinottiche dei generi e delle specie ap= DERRATE partenenti alla tribù dei Feronidae ed aggiunge la descrizione di ogni specie. Come nuove descrive la var. luctuosus del Pte- rostichus koyi, Francia; la var. fairmairei del P. lasserei Var; la var. latipennis del P. maurus Alte Alpi; la var. ambigenus del P. amaenus Pirenei. TRA NAAAAAARZAA dirediale aVoleriiitase: 201905) Silvestri, F. —— Descrizione di un nuovo genere di Rhipiphoridae, Tav. XX. — p. 315. L'A. descrive il n. 9. RAyzostylops sopra un esemplare morto di sesso 9 preso sotto tufi di terra in un campo di granturco presso Bevagna (Umbria). Rimandando il lettore al lavoro ori- ginale per maggiori dettagli, e per la descrizione delle larve che l’ A. pote ottenere da ova deposte vicino all’ insetto, riporto la descrizione di questo interessantissimo nuovo genere. Gen. Rhyzostylops (? Ahipiphoridarum) — « 9 Corpus molle, sobovale, parte posteriore segmentis quatuor constituta, valte attenuata. Caput sat magnum, gradatim cum thorace sese sejunzens. Oculi ocellis congregatis compositi, laterales, sat lati, pigmento destituti. Antennae breviores, inferae, sublaterales, articulis tribus constitutae, quorum primus brevis est, secundus quam primus valde longior, tertius quam secundus magis quam duplo brevior. Labrum clypeum indistincta. È Os ut apertura simplex transverse-ovalis, in parte infera ca- pitis situm, inerme, mandibulis maxillisque destitatam, labio indistineto, tantum appendicibus duabus brevioribus, crassis, inarticulatis, quas palpos labiales considero, instructum. Thorax segmentis inter sese subaequalibus constitutum, alis destitutam, tergitis a pleuris indistinctis. Pedes lateraliter extensi parvo spatio corporis latere supe- rantes, robusti, o-articulati: coxa crassiere quam femur aliquan- — 24 —- tum longiore, trochantere nullo, femnre quam coxa minus lato et breviore, tibia quam femor multo minus lata et. parum bre- viore, tarso uniarticulato quam tibia parum minus quam duplo longiore, multo magis attenuato, aliquantam arcuato, praetarso È ungues duas integras, inter sese aequales, sat longas, attenuatas; acutas, arcuatas, gerente. Abdomen segmentis 9 manifestis constitutom a segmento primo ad segmentum sextum versus eradatim parum minus la- tum, a segmento sexto valde attenuataum, segmentis 6-7 brevi- bus, segmento 8° quam septimum param longiore, segmento no- no quam octavum multo magis attennatum et fere duplo longio- re, in apice incisione profunda diviso. Segmenta omnia simpli- cia, anulo integro formata. Mas ignotus ». Specie typica: Rhyzostylops inquirendus n. sp. , « Corpus tofaceum. Antennae articulo secundo quam primus duplo longiore, minus lato, subeylindrico, in dimidia parte ba- sali setis brevibus, attenuatis aucto, in parte cetera setis bre- vissimis spiniformibus et seta nonnulla attenuata, articolo tertio quam secundus magis quam duplo breviore, subconico, setis bre- vioribus, attenuatis parum numerosis instructo. Facies ad oris latera setis brevissimis, robustis, in area sat lata dispositis aucta. Palpi labiales setis nonnullis brevibus attenuatis instructi. Thorax et abdomen in segmentis 1-5 setis nonnullis sparsis- simis aucta; abdomen in segmentis 6-9 tuberculis deplanatis, setam attenuatam brevem gerentibus, undique et spisse auctum. Pedes setis brevissimis sat sparsis instructi. Bi Long. corp. imm. 8, lat. major 4,5; long. segmenti ultimi 0,8, lat. ad basim 0,3; long. antennarum 0,38; long. palpi labialis 0,14; long. tarsi pedum primi paris 0,78 long. praetarsi 0,21. Habitat — Exemplum unum Mevaniae (Bevagna, Umbria) sub tofo in mense Augusto collectum ». Riguardo alla posizione sistematica 1’ A. crede che il nuo- + vo gen. Rhyzostylops si debba considerare come appartenente ai | Rhipiphoridae, avente le maggiori affinità col gen. Rhipidius e | rappresentante una delle forme intermedie tra i hipidius e gli | Stylopidae. “d A. PoRTA p Prof. A. PorTA Direttore responsabile Camerino, 1907 - Tip. Savini RICEVUTA - Hanno pagato l’ abbonamento per il 1906 i Sise. Naldi Mario, Cecconi Prof. Giacomo, Alzona Dott. Car- lo, Pallavicino March. Franco, Visetti Giuseppe. Per il 1907: Prof. G. IHacobson, Rangoni March. Dott. Giuseppe, Meyer Paul, Gortani Dott. Michele. RICHIESTE E OFFERTE Il Dott. Christoph Sechréder - Eusum (Schleswig - Ger- _ mania), compera ed accetta in-cambio Coccinellidi di ‘tutte le | regioni del mondo. Guido Grandi - BoLoGna ($S. Vitale, 84 ), desidera avere in cambio le seguenti specie di Cicindele di località ben preci- sata: lucefuosa Dej.; v. saphyrina Genè.; nigrita Dej.; v. connata Heer; v. conjueta Torre; v. Olivieria Brull. della campestris; v. montana Sharp. della silvicola; ab. siciliensis Horn della trisignata; v. sinuata Panz. dell’arenaria Fuest.; dilacerata Dej.; v. impe- rialis Klug. della circumdata; littorea Forsk; v. sardea Dej; e Vv. * circumflera Dej. della flexuosa. Offre in cambio moltissime e È buonissime specie di Coleotteri di tutta Europa. Leoni Giuseppe - CERCHIO ( Aquila ) occupandosi di una p* 3 3 ‘revisione sui Laemosthenes italiani, sarebbe riconoscente a chi È volesse spedirgliene in esame. Accetterebbe anche in cambio, . contro buone specie, L. conspicuus Waltl, picicornis Dej., mauri- _ tanicus Dej., angustatus Dej., carinatus Chd., possibilmente di. | provenienza tipica. AVVISO: Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 IL PIÙ VASTO E PIÙ IMPORTANTE D’ITALIA d: PER IL COMMERCIO DEGLI OGGETTI DI STORIA NATU ib Ditta Cav. S. BROGLI | HS Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vercelli (1902) e Med. d’ Argento all’ Esposiz. Acquicola di Brescia (1904) FORNITURA DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI | Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. Esportazione ed importazione di qualsiasi genere. “a di oggetti di Storia Naturale hu Tutto l’ occorrente per roccoslicno studiare, preparare e conservar oggetti di Storia Naturale nn Gechi di vetro per uomini, animali, fisure, siceattoli ece. Uccelli e penne per mode, acconciature e ornamento È ARCI e \d Cataloghi con prezzi correnti gratis > i IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI PERIODICI DI SCIENZE NATURALI — di NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI n=" Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV EG bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bolle/tino del N turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore (An no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 — Avicu Giornale ornitologico italiano ( Anno De) Abbonamento - Estero L. 4, 50. Abbonamento cumulativo ai 3 periodici L. 9 all’ anno Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale T_T Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. di ENI Sali COLEOTTEROLOGICA ITAL mu ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Mntonio Porta Professore all’ Università di Camerino AANN__°_°°_°r__r_———rTSCXyy(|(xx%<--<- CAMERINO I i | TIPOGRAFIA SAVINI | p KA >D=->_=y-|-=w|-=-=|=|—\-=|\|)|\-)-)\)]M\)Xy{yY)|y]Y]|]Y]|]|]y<= SOMMARIO A. Porta - Revisione degli Stafilinidi italiani - III. Parte Quediini ( continua). | A. e F. SoLaRI - Descrizioni di alcune nuove forme \ 1 di Curculionidi italiani. G. RANGONI - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | . Estero L. 7 pagabili anche in due rate Anno V.° - N. 4 Ai 15 aprile 1907 | | ‘CAMERINO | IREISPIAOGARCAGHUNSA SAVINI | | L’ abbonamento decorre dal principio di ogni anno con ai fascicoli arretrati. ST 3 ; Per comodità di chi lo desidera, il pagamento o anche ess re soddisfatto in due rate di L. 3 per l Italia e di L. 3,50 per estero, — pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre. PR Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento s sono | pregati di inviarlo entro il Maggio. | i Ri L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene. s rinnovato. î E I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori di compete ogni | responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agl i tori di TIGIISTAS di una certa importanza, si danno in dono peri i solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in ital La Direzione accetta però lavori in Francese, tedesco, ingl cu an È done la traduzione in italiano. | Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per pr cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la. A di cinque linee. | La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi mem di senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. e Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che parte ua. dre Gli fron desiderando. delle loro memorie un numero di VeSO Copie || 50 75 Per # pagine Dit n o, 50 Di 75 BRE Peri <<. Se a 3, 4g | Per 19 Ul 0. 06 «|3,50 4260000) ae < sa ell «4 Per ogni foglio di 16 pagine in più « «| 3, 50 3,75 | : E ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico gli Autori. -+S. INSERZIONI A PAGAMENTO. Po A Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1, Ie Un quarto di pagina L,..0, 65 —Wn ottavo di pagina Li 0, 3 Istituto di Zu e Anat. a Università - Cameri Anno V° N. 4 15 aprile 1907 ob LO © COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Antonio Porta 7 Revisione degli Stafilinidi italiani IF Parte Quediini La sottofamiglia degli Staphylininae comprende forme le quali sono caratterizzate dall’ inserzione delle antenne sul bordo anteriore della fronte, avanti alla ba- se delle mandibole, e dagli stigmi protoracici più o me- no visibili, poichè gli epimeri del protorace alle volte mancano, oppure non ricoprono completamente gli sti- gmi. Si dividono in tre tribù: 1. Prosterno poco sviluppato avanti le anche anteriori, senza pezzo antisternale fra le clavicole. Anten- ne distanti. 2. Testa inferiormente con evidente linea temporale (1); (1) Nel Quedius scitus Gravh. e nel Q. laevigatus Gyll. la linea temporale è anteriormente nulla. epipleure del protorace fortemente ripiegate, co- sicchè è visibile il solo bordo esterno che costi- AIRIS] SI tuisce il margine del protorace; per questa strut- tura il margine laterale del protorace appare sem. plice. Tribù Quediini 2° Testa inferiormente con linea temporale rudimentale, o senza; epipleure del protorace più o meno este- se cosicchè è visibile il bordo interno ed esterno (margine del protorace); per questa struttura il margine laterale del protorace appare doppio. Tribù StaphAyl/nini — I° Prosterno ben sviluppato avanti le anche anteriori, con un pezzo antisternale, Antenne avvicinate, 8 Tribù Xantholinini In questo lavoro tratterò della sola tribù dei Que- diini, sa Ringrazio il prof. FroRI, | abate A. CARRET; il sig. E. Ragusa, il sig. G. LEONI del materiale che mi invia 1 rono per questa mia revisione, BIBLIOGRAETA BERTOLINI, S. — Catalogo dei Coleotteri d’ Italia, Siena. 1899-1904. | : EricHson, W. F. — Genera et Species Staphylinorum, Be. rolini, 1839 FAUVEL, A. -- Faune Gailo-Rhéènane, Tom. III. 1872, GANGLBAUER, L. — Die Kafer von Mitteleuropa, II Bd. 1895. | È KRaaTrz, G. — Naturgeschichte der Insecten Deutschlands II Bd. 1858. È MuLSANT et Rev — Brèvipennes, Ann. Soc, d’ Agric. Lyon 1875, 606. i == 20) ge REITTER, E. — Catalogus Coleopteroram Europae, Caucasi et Armeniae rossicae, Méodling 1891. SEIDLITZ, G. -- Fauna Transsylvanica, Kéònigsberg 1891. THomson -—- Skandinaviens Coleoptera, IT, 1860, 171. Camerino, Dicembre 1906. Tavole sinoitiche per ia ciassificazione dei Quediini italiani. 1. Tarsi anteriori di 5 articoli, mediani e posteriori di 4; te- sta piccola; palpi mascellari molto lunghi. Forma di un Tachyporus. Genere Tanygnathus ERrIcHSON I’. Tarsi tutti di 5 articoli. 2. Primo articolo delle antenne a forma di scapo arcato della lunghezza dei 4 articoli seguenti presi insieme. Genere Aeylophorus NORDMANN 2°. Primo articolo delle antenne non o poco più lungo dei due articoli seguenti presi insieme. 5. Ultimo articolo dei palpi labiali securiforme. 4. Primo articolo delle antenne almeno della lunghezza dei due seguenti presi insieme; testa piccola, tarsi anteriori nei due sessi semplici Genere Euryporus ERICHSON 4. Primo articolo delle antenne più corto dei due seguenti presi insieme; testa piuttosto rossa; tarsi anteriori nei due sessi dilatati. Gevere Astrapaeus GRAVENHORST 5°. Ultimo articolo dei palpi labiali verso l’ estremità ristretto o lesiniforme. -5. Ultimo articolo dei palpi mascellari e labiali piccolo, leg- germente lesiniforme; adlome con stili anali lunghi, pelo- Rito VIa E si; mancano gli epimeri del protorace per cui gli stigmi È protoracici sono ben visibili. E: Genere Heterothops STEPHENS 5’. Ultimo articolo dei palpi mascellari e labiali così lungo 0 più lungo dei precedenti articoli; vi sono gli epimeri del È protorace. s 6. Antenne dentate a sega dal 4° al 10° articolo. a Genere Velleius MANNERHEIM 6°. Antenne semplici. Genere Quedius LEACH di A BS "E Gen. Tanygnathus ERICHSON JI. Nero brillante; protorace bruno coi lati rosso-bruni, o rosso- | bruno col disco più scuro; orlo posteriore delle elitre, e | dei primi segmenti addominali, base ed estremità delle | antenne (1° e 11° articolo), palpi e gambe, d'un giallo rossastro. Forma e dimensioni del Tachyporus ruficollis. — Lungh. 4 mm. TERMINALIS Frichs. A. - Sutura delle elitre d’ un giallo-bruniccio È var. BOREALIS Mauls. Rey. Gen. Aeylophorus Nordmann 1. Nero brillante; bordo posteriore del 7° segmento addominale | rosso; base del primo articolo delle antenne, mandibole, base dei palpi mascellari, ginocchi e tarsi, rossicci. Lungh. 6-7 mm. GLABERRIMUS Herbst. Gen. Euryporus ERICHSON 1. Corpo largo: base delle antenne e parti boccali, brune. — Lungh. 13-15 mm. AENEIVENTRIS Lucas (1) l’. Corpo allungato; base delle antenne e parti boccali giallo- rossiccie. -—- Lungh. 9-10,5 mm. PICIPES Payk. (2) Se SO a Gen. Astrapaeus GRAVENHORST 1. Subcilindrico, parallelo, nero brillante, ad eccezione delle eli- tre, della metà posteriore del 7° segmento (5°) e della metà anteriore dell’ 8° segmento addominale, d’ un rosso vivo; base delle antenne e palpi giallo-rossi, tibie e tarsi ros- so-bruni. — Lungh. 11-15 mm. ULMI Rossi Gen. Heterothops STEPHENS 1. Testa larga, con angoli posteriori subangolari; addome opaco con pubescenza fine e serrata. 2. Antenne più lunghe della testa e. protorace, robuste, coi tre primi articoli d’ un giallo-bruno; terzo articolo non o po- z co più lungo del 2,° 4° a 7° evidentemente più lunghi che larghi, penultimi almeno così lunghi che larghi; punteg- giatura delle elitre forte e densa. — Lungh. 4,5-5 mm. BINOTATA Gravh. (1) 2. Antenne più corte della testa e protorace, d’ un nero pece » con la base più o meno rossastra; terzo articolo alquanto più corto del 2,° 4° così lungo che largo, i seguenti evi- dentemente più larghi che lunghi; punteggiatura delle e- litre fine e densa — Lungh. 4-4,7 mm. PRAEVIA Frichs. (2) 1. Testa stretta, ovale o oblunga, con angoli posteriori nulli; addome brillante con pubescenza lunga poco serrata. 8. Base delle antenne giallo-rossiccia; elitre con punteggiatura piuttosto densa — Lungh. 4-4,5 mm. DISSIMILIS Gravh. (3) A. - Antenne più lunghe e robuste; dimensioni grandi. ab. BRUNNEIPENNIS Kiesw. 3. Antenne completamente nere; elitre con punteggiatura spar- sa — Lungh. 3,5-4 mm. 4-PuNCTULA Gravh. (4) le TE 2. 5. d. 4. 4. È) iù Ra gas Gen. Velleius MANNERHEIM Largo, robusto, nero lucido, antenne rosse all’ estremità — Lungh. 15-24 mm. DILATATUS Fabr. GEN. Quedius LEACH Occhi più corti o poco più lunghi delle tempie; labbro su- periore bipartito. Occhi piecoli, raggiungenti la metà della lunghezza delle tempie ( Subg. Ediquus Rey ). Scutello con fini punti (8-6) — Lungh. 4,5-5b mm. i miorops Gravh. (1) ” Scutello senza punti. : «dd Punteggiatura delle elitre piuttosto fine e poco densa — | Lungh. 7-9 mm. LONGICORNIS Kraatz (2) ° Punteggiatura delle elitre grossolana e densa -— Lungh. 11 mm. SATANAS Bernh, (3) . Occhi così lunghi o alquanto più lunghi delle tempie. | Elitre con due o tre serie longitudinali di punti più grossi, 4 (Subg. Quedionuchus Sharp). ì Elitre evidentemente punteggiate, nere coi lati gialli; linea . temporale visibile. SRI È Elitre con punteggiatura rugolosa; addome densamente pun- teggiato; femori posteriori del gl con semplice pubescen- | za. — Lungh. 5,5-6 mm. PUNCTATELLUS Her. (4) . Elitre con punteggiatura debole e sparsa; addome sparsa- 7 mente punteggiato; femori posteriori del gY7 con setole a | forma di aculeo nel bordo interno. — Lungh. 7,5-8,5 mm. cIincrus Payk. (5) 9 A. - Elitre rosse ra ì ab. RUFIPENNIS Fiori (in lift.) n. ab. | B. - Elitre nere ab. NIGER Carret (in litt.) n. ab. BERO 6°. Elitre non punteggiate, ma finemente zigrinate e rugose; li- nea temporale nulla anteriormente. — Lungh. 7-8 mm. LAEVIGATUS Gyll. (6) A. - Elitre con la parte mediana bruniccia ab. RESPLENDENS Thoms. 5°. Elitre senza serie longitudinali di punti più grossi. — (Subg. Mierosaurus Rey). Scutello con qualche punto. 9. Protorace depresso lateralmente — Lungh. 8-10 mm. VENTRALIS Arag. (7) 9°. Protorace non depresso lateralmente. — Lungh. 4,5-5 mm. INFUScaTUS Er. (8) 8°. Scutello non punteggiato. 10. Disco del protorace senza punti. 11. Corpo nero, molto largo, tozzo; elitre quasi liscie, punteg- giate ai lati, rosse. — Lungh. 6,5-8 mm. curTus Er. (9) A. - Elitre bleu-metalliche, coi bordi dello scutello e la sutura rosso-oscuro var. COERULEIPENNIS Fauv. 11°. Corpo nero-pece, parallelo; elitre rosse con punteggiatura uniforme, forte, sparsa. — Lungh. 6 mm. BREVIS Er. (10) 10°. Disco del protorace nella metà anteriore, a ciascun lato, con una serie di due punti. — (Il punto basilare non fa parte della serie, esistendo anche nelle specie con protorace senza serie di punti). 12. Testa inferiormente con evidente linea temporale. 15. Penultimo articolo delle antenne così lungo che largo; corpo grande, nero, elitre con largo orlo giallo. Lungh. 10-12 mm. LATERALIS Gravh. (11) 13°. Penultimo articolo delle antenne per lo meno più largo che lungo. 439 14. Protorace da ciascun lato della serie dorsale, con serie lon- | gitudinale di 2-4 punti (1) (RAGUSAT) (12) 3 15. Corpo molto largo; protorace del doppio più largo che lun- | go. — Lungh. 7-8 mm. CRASSUSsloirm. (18) È 15’. Corpo più allungato; protorace al massimo della metà più largo che lungo. 16. Testa con un grosso punto alquanto avanti al punto frontale posteriore, molto vicino al bordo posteriore dell’ occhio; elitre giallo-rossiccie. —- Lungh. 7,5-9,5 mm. og: a OcHRIPENNIS Mén. (14). A. - Elitre d’ un verdastro-metallico var. NIGROCORRULEUS Fauv. 16. Testa fra gli occhi e posteriormente al punto frontale senza 4 grosso punto. | È 17. Protorace depresso lateralmente; antenne brune coi tre primi articoli nericci; elitre rosse. -- Lungh. 8-10 mm. î FuLGIDUS Fabr. (15) A. - Elitre nere var. DEPAUPERATUS Wollast. — 17°. Protorace non depresso lateralmente; primi articoli delle d antenne d'un giallo-rossiecio; elitre rosse. i i Lungh. 7,5-8 mm. CRUENTUS Oliv. (16) A. - Elitre d’ un nero verdastro submetallico, con su- 4 tura più o meno rossastra. di var. VIRENS Rottenb. d 14°. Protorace da ciascun lato della serie dorsale senza punti in serie, bensì con qualche punto presso il bordo anteriore. 18. Disco del protorace ai lati più o meno depresso; elitre € gambe nere o brune, raramente con le elitre rosse (var. pyropterus Eppelsh. -—- Caucaso). A i Mi (1) Qui va posto il Q. ragusai Eppelsh. della Sicilia, che i0 non conosco. Nella parte descrittiva (N. 12) riporto la descri- È zione data dall’ Autore. EE gar: 19. Elitre con punteggiatura piuttosto fine e densa; 6° segmento ventrale del Y' leggermente incavato. — Lungh. 8-10 mm. __ MESOMELINUS Marsh. (17) 19°. Elitre con punteggiatura più forte e sparsa; 6° segmento ventrale del Y' profondamente incavato. — Lungh. 7-8 mm. MAURUS Sahlb. (18) 18°. Disco del protorace non depresso lateralmente. 20. Elitre rosse. — Lungh. 10-i2 mm. S ABIETUM Kiesenw. (19) 20°. Elitre d’ un nero o d’ un bruno-pece con riflessi metallici più o meno verdastri. -— Lungh. 7-8 mm. xANTHOPUS Erich. (20) 12°. Linea temporale anteriormente nulla; rosso-bruno, testa, di- sco del protorace e angoli posteriori delle elitre per lo più bruno-pece. — Lungh. 6,5-7,5 mm. scirus Gravh. (21) 1. Occhi almeno del doppio più lunghi delle tempie. 21. Occhi due o tre volte più lunghi delle tempie. 22. Labbro superiore arrotondato, per lo più nel mezzo con una debole linea; addome posteriormente poco ristretto. (Subg. Quedius s. str. ). 23. Scutello liscio — Lungh. 10-16 mm, FuLIGINOSUS Gravh. (22) 23. Scutello punteggiato. 24. Testa da ciascun lato anteriormente ai punti frontali con due o tre piccoli punti — Lungh. 10-15 mm, TRISTIS Gravh. (23) 24. Testa fra i punti frontali anteriori senza punti. 25. Antenne, palpi e gambe rossastre; articoli 7-10 delle anten- ne più lunghi che larghi; elitre rosso-brune — Lungh. 9-11 mm. (1) moLocHINUS Gravh. (24) (1) Qui va collocato il Q. Rispanicus Bernh., che da alcuni esemplari appartenenti alla collezione CARRE®; ritengo che deb- ba riferirsi al Q. molochinus ( Vedi parte descrittiva N. 25 ). PARONA SE A. - Elitre nere o nerastre ab. NIGRINUS n. ab. 25. Antenne, palpi e gambe nere, articoli 7-10 non più lunghi che larghi; elitre nere.— Lungh. 9,5-10 mm. uNICOLOR Kiesw. (26) 22. Labbro superiore incavato nel mezzo, più o meno bipartito; addome posteriormente ristretto; scutello liscio. -— ( Subg. Sauridus Muls. Rey. ). 26. Testa fra i punti frontali anteriori, senza punti. 27. Testa fortemente ristretta alla base; elitre un terzo più lun- ghe del protorace; addome ai lati con lunga pubescenza. Lungh. 6 mm. RIPARIUS Kelln. (27) 27. Testa debolmente ristretta alla base; elitre non o poco più lunghe del protorace; addome con pubescenza eguale. 28. Elitre fra i punti finemente zigrinate, opache, col bordo po- steriore giallo-rossastro — Lungh. 7-9 mm. FUMATUS Steph. (28) 28.’ Elitre fra i punti non zigrinate. 29. Testa grossa; dimensioni grandi, lungh. 7-11 mm. 30. Protorace completamente nero, più largo delle elitre. 31. Elitre completamente rosse o con una striscia longitudinale nera sul disco ( ab. Kiesenwetteri ). 32. Protorace visibilmente depresso ai lati; testa molto grossa, orbicolare, strozzata alla base — Lungh. 8-10,5 mm. OCHROPTERUS Er. (29) A. - Elitre con una larga striscia longitudinale ne- riccia presso la sutura. ab. KIESeNWETTERI (Gang]b. 32’. Protorace non depresso lateralmente; testa più stretta, meno strozzata alla base. — Lungh. 8-10 mm. pPicipes Mannh. (30) 31°. Elitre nero-pece, o bruno-pece, ai lati, al bordo posteriore e alla sutura più o meno visibilmente rosso-brune, o gial- lo-bruniccie. — Lungh. 8-10 mm. DUBIUS Heer (31) 81”. Elitre nere, al massimo col bordo posteriore rossiccio. Lungh. 7,5-9 mm. ROBUSTUS Scriba (32) AO 30°. Protorace rosso-giallo al lati, o completamente rosso-giallo, non più largo delle elitre. — Lungh. 7,5-8 mm. NIGRICEPS Kraatz (33) 29’. Testa piuttosto piccola; dimensioni minori. Lungh. 5-7 mm. 33. Protorace più largo delle elitre. — Lungh. 6-7 mm. UMBRINUS Er. (34) 38’. Protorace non più largo delle elitre. 34. Testa avanti alla strozzatura, corta, ovale, appena più larga che lunga; 5° articolo delle antenne appena più lungo del 2°. 35. Punteggratura delle elitre fine, densa, profonda; testa oblun- ga; dimensioni maggiori. — Lungh. 6-6,5 mm. OBLITTERATUS Er. (35) 35°. Punteggiatura delle elitre molto forte e sparsa; testa più larga, più corta; dimensioni minori. — Lungh. 5-5,5 mm. COXALIS Kr. (36) 84°. Testa avanti alla strozzatura, transversa, molto più larga che lunga; 8° articolo delle antenne evidentemente più lungo del 20, 36. Elitre con punteggiatura piuttosto densa. 5. Elitre più corte del protorace, senza fascia omerale gialla, più o meno bordate di rosso. — Lungh. 5-6 mm. LIMBATUS Heer. (37) 37. Elitre della lunghezza del protorace con una larga fascia gialla omerale, bordate di rosso ai lati. Lungh. 6-7,5 mm. HUMERALIS Steph. (38) 3°. Elitre con una debole macchia omerale, solo al. bordo po- steriore debolmente marginate di giallo-bruniccio. Lungh. 6-6,5 mm. ANGULICOLLIS Fauv. (39) 36°. Elitre con punteggiatura densa e rugosa. Lungh. 6-6,5 MAURORUFUS Gravh. (40) 26°. Testa fra i punti frontali anteriori con due punti, in una serie trasversale. 38. Labbro superiore fortemente incavato; testa avanti la stroz- Esa OTAE, zatura da ciascun lato con 2 o 3 punti in linea obliqua. Lungh. 6 mm. PLANCUS Erich. (41) 38°. Labbro superiore solo debolmente incavato; testa da ciascun lato avanti la strozzatura con due punti vicini. 39. Testa e protorace d’ un bronzo-verdastro; elitre brillanti con punteggiatura forte, sparsa, quasi glabre. | Lungh. 5-5,5 mm. SCINTILLANS Gravh. (42) A. - Elitre con due macchie rosse di forma allungata. var. BIPUSTULATUS Fiori 39’. Testa e protorace bronzati; elitre con punteggiatura fine, serrata e pubescenza densa. — Lungh. 5-5,5 mm. LUCIDULUS Erich. (43) 21’. Occhi molto grandi, occupanti quasi completamente i lati della testa; tempie molto corte. -—- (Subg. Raphirus Steph.). 40. Scutello liscio. 41. Labbro superiore evidentemente bilobo. — Lungh. 5-6 mm. CINCTICOLLIS Kr. (44) 41°. Labbro superiore anteriormente arrotondato. 42. Testa, protorace ed elitre d’ un verde-dorato; con una fascia arcata di peli dorati ai lati dei segmenti; gambe comple-. tamente giallo-rossiccie. — Lungh. 4,5-5 mm. AURicomus Kiesw. (45) 42. Testa, protorace ed elitre d’ un verde bronzato vivo; atdome con pubescenza uniforme; tibie d’ un nero pece. — Lungh. 4-5 mm. ALPESTRIS Heer (46) 40. Scutello punteggiato e pubescente 43. Addome con tre linee parallele di peli dorati. — Lungh. 4,5-D mm. VIRGULATUS Er. (47) 1 43) Addome con pubescenza bruna, con macchie pubescenti la- terali nerastre —- Lungh. 5,5-7,5 mm. SEMIAENEUS Steph. (48) | «« 43.” Addome con pubescenza uniforme. 44. Terzo articolo delle antenne evidentemente più lungo del se- condo. % & } | | | | | | | | | ori 45. Testa stretta, oblunga, avanti alla strozzatura così lunga che larga — Lungh. 7,5-9 mm. RUFIPES Gravh. (49) 45. Testa trasversa, avanti alla strozzatura più larga che lunga. 46. Addome con punteggiatura forte, poco densa; elitre d’un ne- ro bronzato — Lungh. 6 mm. ACUMINATUS Hoch. (50) 46. Addome con punteggiatura non molto forte e densa; lati del protorace fortemente arrotondati; elitre d’ un nero-bruno o rossastre — Lungh. 7-8 mm. PARADISIANUS Heer (51) 46.’ Addome con punteggiatura più fine e densa; lati del proto- race meno arrotondati, giallo-rossicci; elitre bruno-pece con bordo posteriore rossiccio — Lungh. 6-7,5 mm. COLLARIS Er. (52) 44.° Terzo articolo delle antenne non o poco più lungo del secondo. 47. Addome con punteegiatura molto densa e fine; testa avanti alla strozzatura poco più larga che lunga. 45. Elitre della lunghezza del protorace, con punteggiatura fine e densa — Lungh. 5-5,5 mm. PICIPENNIS Heer (53) 48. Elitre molto più corte del protorace, con punteggiatura me- no fine e densa - Lungh. 5 mm. SCRIBAE Ganglb. (54) 47. Addome con punteggiatura meno fine e densa; testa avanti alla strozzatura fortemente trasversa, con occhi molto sporgenti. 49. Corpo non parallelo; addome brillante con punteggiatura for- te poco densa; primo articolo dei tarsi posteriori della lunghezza dell’ ultimo — Lungh. 4-5 mm. Boops Gravh. (55) A. - Testa quasi della larghezza del protorace; elitre di un quarto più corte del protorace; protorace ed È alle volte anche le elitre rosso-bruni. Var. BREVIPENNIS Frm. 49. Corpo parallelo; addome con punteggiatura e pubescenza fine e densa; primo articolo dei tarsi posteriori alquanto più corto dell'ultimo — Lungh. 6 mm. FULVICOLLIS Steph. (56) SII RR TR, 40 PRO Aa are | Pi PAREZART O, — -SINPE ROTROTEIEE RITO RNR I pg PAR ST na Da —Migg E lb Descrizione delle specie e varietà appartenenti al gruppo dei Quediini Gen. Tanygnathus ERICHSON T. terminalis ERrIicHS., Kéf. Mk. Brandbg. I. 418. var. borealis MuLs. Rey, Ann. Soc. d’Agric. Lyon, ISO Ep 2a85 16 Nero, lucido; protorace bruno col bordo posteriore, estremità dell’ addome, bordi posteriori dei segmenti addominali, primo e sommità dell’ 11° articolo delle an- tenne, palpi, e gambe d’ un giallo rossastro. Antenne piuttosto lunghe, fine, con articoli allungati, 3° articolo alquanto più corto del 2.° Protorace un terzo più largo che lungo, fortemente ristretto in avanti, angoli po- steriori ottusi, parte mediana del disco con due pun- ti forniti di setole. Scutello con punteggiatura fine e d densa. Elitre poco più lunghe del protorace, con punteg- | giatura molto densa e pubescenza grigia. Addome assot- tigliato all’ estremità, provvisto ai lati di setole nere molto lunghe; sesto segmento addominale con incisione larga, profonda. Tre primi articoli dei tarsi anteriori nel J', dilatati. — Lungh. 4 mm. Noto questa specie, benché io creda non appartenga alla nostra fauna; fino ad ora è stata descritta. della È; Scandinavia, Germania, Austria, Russia e Francia. Il 3 BERTOLINI la riporta nel suo catalogo, senza però indi 08 carne con precisione la località. Ha la forma e le di- ; mensioni del Tachkyporus ruficollis. IRA a Li var. borealis presenta la sutura delle elitre d’ un giallo-rossiccio. Gen. Weylophorus NORDMANN A. glaberrimus HeRBST, Fuessly Arch. Insecteng. 5. H. 1784, 151. glabricollis Boisd. Lac., Fn. Ent. Paris I, 396. rufilabris Zetterst., Ins. Lapp. 65. ahrensi Nordm., Symb. 127. pratensis Lec. New. Spec. Col. 1863. I, 34. luctuosus Solsky, Horae Soc. Ent. Ross. V. 1868, 122. pulcher Scriba, Heyden Reise Spanien 1870, 81 Nero, lucido; base del primo articolo delle antenne, mandibole, base dei palpi mascellari, ginocchi e tarsi rossicci. Antenne col primo articolo lungo come i quattro primi articoli presi insieme, ultimi trasversi, a clava. Te- sta e protorace convessi; questo di un terzo più largo che lungo, ristretto in avanti con due punti sul disco. sScutello impresso nel mezzo, con punteggiatura forte e piuttosto densa. Elitre della lunghezza o un po’ più cor- te del protorace, con punteggiatura forte e rugosa. Ad- dome con punteggiatura molto fine più densa alla base dei segmenti, molto sparsa alla sommità. — Lungh. 6-7 mm. Trentino, Piemonte, Emilia. Quando l’ insetto è vivente il 7° segmento addomi- nale presenta il bordo posteriore d’ un rosso vivo, che sì iscurisce, diventando rosso-bruno, dopo la morte. Questo genere si distingue facilmente per le antenne esili, clavate, con scapo molto lungo. 1Eg TA TR TAIONNO RAI — 100 — GEN. Euryporus ERICHSON 1. E. aeneiventris Lucas, Explor. de l’Algér. Ent. p. 115. meridionalis Baudi, Studi entom. I., p. 133. Nero, base delle antenne e parti boccali brune, tar- sì rossicci. Antenne con articoli allungati, col terzo una volta e mezzo più lungo del secondo. Protorace molto grande, ristretto in avanti; con due punti, da ciascun lato sul disco, avanti alla metà. Elitre un po’ più lun- ghe del protorace con punteggiatura forte, densa e pu- bescenza nerastra. Addome con riflessi metallici e pun- teggiatura meno densa di quella delle elitre. — Lungh. 13-15 mm. Il BERTOLINI |’ indica della Sar- degna, Sicilia, Calabria. Di questa rarissima specie ne ho osservati 4 esemplari, uno di S. Bruno ( Calabria), uno di Orvieto ( Umbria ) ( Collez. FIORI), e due di Al- geria (Collez. mia e CARRET). Si distingue dalla seguen- te specie oltre che per le dimensioni maggiori, per la forma del corpo più larga, per la base delle antenne e parti boccali brune anzichè giallo-rossiccie, per gli arti- coli delle antenne più allungati, etc. 2. E. picipes PavyKk. Fn. Suec. III 426. Nero lucido, base delle antenne e parti boccali gial- lo-rossiccie, estremità delle antenne, ginocchi, tarsi, e alle volte anche le tibie, rosso-brune. Antenne della lun- ghezza del capo e protorace presi insieme, col 3° arti colo più lungo del 2,° ultimo lungo ovale. Protorace grande, ristretto in avanti con due punti da ciascun la- to avanti alla metà. Elitre della lunghezza circa dela protorace, con punteggiatura molto forte. — 101 — Addome con riflessi metallici, punteggiatura profonda, rara, e pubescenza nera. Nel g' 1’ ultimo articolo dei pal- pi mascellari è securiforme, e il 6° segmento ventrale presenta una incisione molto larga, poco profonda, ottu- sa. - Lungh. 9-10,5 mm. Il BERTOLINI |’ indica del Tren- tino. Ha la forma, le dimensioni, e il colore del Quedzus tristis; ha i movimenti però molto lenti, ciò che lo fa di- stinguere. subito dai Quedius e Philonthus coi quali ordinariamente si trova. Gen. Astrapaeus GRAVENHORST A. ulmi Rossi, Fn. Etrusc., I. 248, T. V. fig. 6. ulmineus Fabr., Syst. El. Il. 595. rufipennis Steph., Ill. Brit. V., 214. Caratteristico per il corpo subcilindrico, parallelo, nero brillante ad eccezione delle elitre, della metà poste- riore del 7° segmento (5°) e della metà anteriore dell’8° segmento addominale, d’ un rosso vivo; base delle anten- ne e palpi giallorosso, tibie e tarsi résso-bruni. Antenne col primo articolo più corto dei due seguenti presi in- sieme. Elitre con una serie suturale di 5 o 6 grossi pun- ti, ed una discoidale di 3 o 4. Ultimo articolo dei palpi mascellari nel gY'" securiforme, 6° segmento ventrale con una incisione leggera, larga, ed una piccola depressione triangolare. — Lungh. 11-15 mm. Tutta Italia. Gen. Heterothops STEPHENS 1. H. binotata GravH., Micr. 28 WnolmensistStep hs IWNAB rità V=2250 Rirbyella Steph., ibid, 257. — 102 — Nero lucido; 1° e 2° articolo dei palpi, 1°-3° delle an- tenne, gambe e sommità del 5° e 6° segmento d’un gial- lo-scuro; spesso le elitre ec i segmenti addominali presenta- no una sottile stria rossastra apicale. Antenne col 3° ar- ticolo non -0 poco più lungo del 2°, 4° a 7° evidente: mente più lunghi che larghi, penultimi almeno così lunghi che larghi. Elitre più lunghe del protorace con punteggiatura forte e densa. Addome con punteggiatu- ra fine e piuttosto densa, 6° segmento ventrale del J' con una piccola incisione triangolare, acuta. - Lungh. 4,9-0 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Piemonte, Lazio, Sardegna, Emilia; Il FAUVEL di Corsica e di Spezia; il Ragusa di Sicilia. Si differenzia facilmente dalla A, practia per la struttura e lunghezza delle antenne, 2. H. praevia ErIicHs., Kf. Mk. Brandbg, I., 480, dissimilis Nordm., Symb. 137. subuliformis Boisd. Lac., Fn. Entom. Paris, I..389. limosa Motsch., Bull. Mosc. 1358, II, 660. fulcipennis Motsch., ibid, 1860, II. 572. nigra Kraatz, Berl. Entom. Zeitg. 1868, 392. nidicola Thoms., Opusc. Ent. IT., 1870, 127. melanocera Solsky, Horae Soc. Ent. Ross. VIII, 1871 Tot distinguenda Hochh., Bull. Mosc. 1871, III. 130. Nero, elitre con bordo posteriore bruniccio, anten- ne e palpi nero pece, base delle antenne, protorace . e gambe alle volte più o meno rossastre, estremità del 5° e 6° segmento d’un bruno scuro. Più piccolo, più con- vesso, più lucido della Dinofata; antenne molto più cor- te, col 3° articolo alquanto più corto del 2°, 4° così ]Jungo che largo, seguenti più larghi che lunghi; testa più cor- ta; protorace più convesso meno ristretto in avanti; eli- log tre più strette, più convesse, della lungezza del proto- race, più finemente e densamente punteggiate. Addome finemente e densamente punteggiato, con pubescenza densa e piuttosto lunga; sesto segmento ventrale del J' con una piccola incisura triangolare all’ estremità. — Lungh..44,7 mm. Tutta Italia. Questa specie è molto variabile pel colorito, il che ha indotto in errore molti autori. 5. H. dissimilis GrRAvH, Micr. 125. binotata Jacqu. Duval, Gen. Col. d’ Europ. II. pl. 1504: ab. brunneipennis Kiesw., Berl. Ent. Zeitg., 1858, 56. praevia Thoms., Skand. Coll. II, 180. minuta Woll., Ann. Nat. Hist. VI 1860, 53. flavolimbata Motsch., Bull. Mosc, 1860, II 571, minuta Motsch., ibid. 572. pygmaea Gemming. Harold, Cat. Col. Monach. II DOT. parvicornis Muls. e Rey, Ann. Soc. d’° Agr. Lyon 1875, 326. Nero-pece, base della antenne, bordo apicale delle e- litre, e gambe d’ un giallo rossastro; protorace, e mar- gini dei segmenti addominali d’un bruno-scuro. Antenne col 3° articolo spesso più corto del 2°, e i rimanenti più lunghi che larghi. Protorace così lungo che largo, ri- stretto in avanti. Elitre non o poco più lunghe del pro- torace con punteggiatura piuttosto fine e densa. Sesto segmento ventrale del y' con incisione triangolare piut- tosto profonda. — Lungh. 4-4,5 mm. Tutta Italia. Nella ab. brunneipennis le dimensioni sono maggiori, e le antenne più lunghe. Il colorito è variabile specie — 104 — delle elitre. È indicata dal BERTOLINI di Sardegna, Si- cilia, Emilia, io credo si trovi col tipo. 4. H. quadripunctula GRAvH., Mon. 24. pumilio Nordm., Symb. 138. subuliformis Zetterst., Lapp. I. 72. Nero-lucido, antenne e palpi appena più chiari, gam- be rosso-brune, estremità dell’addome bruna; si differen- zia dalla dissimilis per le antenne completamente nere, | c per le elitre con punteggiatura molto meno fine e _mol- | to più sparsa. Nel g'il 6° segmento ventrale presenta u- | na incisione profonda e acuta. - Lungh. 3,9-4 mm. Trenti- i no, Lazio. Il FAUVEL |’ indica pure del Tirolo, Si riscon-. tra alle volte col L. fuliginosus. | Gen. Velleias MANNERHEIM V. dilatatus FaBR., Mant. Ins. I, 220 serraticornis Schrank, Fn. Boic. I, 641. concolor Marsh., Ent. Brit. 498. Nero, antenne e palpi rossi all’ estremità, addome e bordi del protorace con riflessi metallici. Capo quadran-. golare posteriormente ristretto; tempie alquanto più lun ghe degli occhi. Protorace più largo delle elitre, forte- mente convesso, con angoli posteriori arrotondati; lati depressi con punti forniti di setole. Elitre poco più land ghe del protorace, con pubescenza nerastra alle volte rossiccia, con punteggiatura fine e densa. Addome con pubescenza nera specie ai lati e inferiormente. Nel g' il 6° segmento ventrale è all’ estremità leg- germente inciso. Lungh. 15-24 mm. — Tirolo meridionale, Veneto Lombardia, Piemonte, Regione Giulia. — Nei nidi di Vespa crabro. K facilmente riconoscibile per le antenne dal 4 al 10 articolo dentate a sega. Gen. Quedius LEACH Subg. Epbiguus Muls. e Rey 1. 0. microps GRAVH., Stett. Ent. Zeitg. 1847, 215. chrysurus Kiesw. Kiust. Kf. Europ. XII. 1848, 55. Bruno-pece lucido con pubescenza rossa; base delle antenne palpi e gambe rossastre; addome col bordo dei primi segmenti listati strettamente di giallo, 5-6 più lar- gamente. Testa ovale, subparallela, posteriormente agli occhi con due grossi punti. Antenne corte, robuste, ar- ticoli 6-10 fortemente trasversi, 11° corto obconico. Pro- torace convesso, così lungo che largo, con serie dorsali di due-tre punti, senza serie laterali. Scutello con qual- che punto sparso (3-6). Elitre della lunghezza del proto- race, con punteggiatura forte e sparsa, quella dell’ ad- dome meno forte e densa. Nel J' il 6° segmento ventrale è largamente e profondamente incavato a semicerchio. Lungh. 4,5-b mm. — Trentino, Sicilia — Spesso col Lasius fuliginosus. 2. Q. longicornis KRAATZ, Naturg. Ins. Deutschl. II. 494. Bruno-pece, bocca, antenne, lati del protorace, mar- gini dei segmenti e gambe rossastre, elitre rosso-bru- Niccie. Testa appena più larga che lunga, con occhi molto piccoli. Antenne allungate coi penultimi articoli così lunghi che larghi. Protorace più largo che lungo, glargamente depresso ai lati, con serie dorsali di due o tre punti. Scutello senza punti. Elitre della lunghezza del protorace, con punteggiatura eguale a quella dell’ad- dome, piuttosto fine e poco densa. Nel ' il 6° segmento SCADE ventrale è appena incavato all'estremità, posteriormente solcato. — Lungh. 7-9 mm. Rimarchevole, per gli occhi piccoli; testa, protorace e scutello opaco, quest’ ultimo non punteggiato. Il BERTOLINI l’ indica degli Appennini, senza dubbio per un esemplare con detta indicazione, esistente nella collezione BAUDI, con protorace ed elitre accorciate. 5. 0. satanas BERNH., Verhandl. K. K. zoolog.-bot. Ge- sellsch. Wien, Iahrg. 1899. î Nero, bordo posteriore delle elitre e dei segmenti addominali bruni, otto ultimi articoli delle antenne ros- so-brunicci, ìi primi nero-pece; gambe bruno-pece, palpi rosso-brunicci. Testa più larga che nel /ongicornis, della larghezza del bordo anteriore del protorace. Tempie del doppio più lunghe degli occhi, con punteggiatura piut- tosto densa e grossolana. Antenne verso l'estremità ap- pena ingrossate, 4° a 10° articolo così lunghi che larghi, ultimo della metà più lungo del penultimo. Protorace di un quarto più largo che lungo, ai lati fortemente de- presso, strie dorsali con 3 punti. Scutello liscio. Elitre alquanto più lunghe del protorace con punteggiatura densa e grossolana, quella dell’ addome più fine e meno densa. — Lungh. 11 mm. Il BERNHAUER non indica la località precisa di que- sta specie; il BERTOLINI |’ indica dell’ Italia meridionale. Si differenzia dal /ongicornis per le dimensioni mag: giori, per la colorazione, e per la punteggiatura delle elitre più grossolana e densa. i Subg. QUEDIONUCHUS Sharp 4. Q. punctatellus HEER, Fn. Helv. I. 275. pediculus Fauvel, 513. —-. 107 — Molto simile al cinctus, da cui differisce per le di- mensioni molto minori, per la forma del corpo più stret- ta ed allungata, per le antenne più corte con gli arti. coli più trasversi; protorace più ristretto in avanti, eli- tre leggermente ragolose, con serie di 6-3 punti, sutura e sommità con bordo rossastro, alle volte quasi nullo; addome con punteggiatura più fine e densa, quasi com- pletamente nero. Femori posteriori del J' con semplice pubescenza; 6° segmento ventrale con incisura triango- lare profonda e ottusa all’ estremità. Lungh. 5,9-6 mm. — Il BERTOLINI l’ indica del Tren- tino e del Piemonte; il FAUVEL pure del Tirolo. 5. 0. cinctus Payk., Mon. Carab. App. 157. impressus Panz., Fn. Germ. 36, 21. rufocinetus Mannh., Brach. 26. ab. rufipennis FIORI (i lil). ab. niger CARRET (dn lill.). Nero, lucido; elitre con rifiessi verdastri, con sutu- ra e bordi giallo-rossastri, tarsi e alle volte parte delle tibie rossiccie. Testa larga suborbicolare. Antenne lun- ghe, robuste con gli articoli 7-10 trasversi. Protorace -largo, con due, tre punti sul disco. Elitre con punteg- giatura debole e sparsa alquanto più lunghe del proto- race, lucide, con tre serie longitudinali di 5-10 grossi punti. Addome con punteggiatura piuttosto forte e spar- sa. Femori posteriori del gy7 con setole a forma di acu- leo nel bordo interno; 6° segmento ventrale largamente inciso a triangolo subottuso, anteriormente all’ incisione liscio. — Lungh. 7,5-8,5 mm. — Tutta Italia. Facilmente rimarchevole per la punteggiatura delle elitre, per le antenne allungate, per i femori posteriori del y7 setolosi. ì — 108 — Il Prof. FroRI ha chiamato (in 0/4.) col nome di ab. rufipennis un esemplare con le elitre rosse; un altro si- mile esemplare | ho osservato nella collezione. CARRET; essendo sicuro che non si tratta di individui immaturi credo che questo nome debba essere accettato. Nella collezione CARRET ho pure esaminato un esem- plare completamente nero che I A. chiama (în lil.) var. noire; propongo che anche questa aberrazione venga accolta dandole il nome di niger. 6. 0. laevigatus GyLun. Ins. Suec. II. 306. laevipennis Dufour, Bull. Soc. Sc. Lett. Arts. Pau. 1843, 110. | plagiatus Mannh., Bull. Mose. 1843, II. 281. longipennis Mannh., Bull. Mosc. 1846, II, 509. ab. resplendens Trowms., Skand. Col. II., 176. alpinus Fiori, Natural. Sic. N. 5-6, 1894, 87. Nero; elitre, bordo posteriore dei segmenti addomi- nali, base delle antenne, palpi e gambe, rossiccie o gial- lo-rossiccie. Testa corta, larga, orbicolare; antenne con gli ultimi articoli trasversi. Protorace corto, largo, ri- stretto in avanti; strie dorsali con tre punti. Elitre un po’ più lunghe del protorace, con 4 picco- lissimi punti in serie sul disco, e altrettanti alla sutura. Addome densamente e finemente punteggiato, nel J' il 6° segmento presenta una incisione piccola, ottusa; avan- ti all’incisione è depresso e liscio. Femori posteriori nei due sessi spinosi. Lungh. 7-8 mm. Trentino, Piemonte, Emilia, Liguria, il FAUVEL l’ indica di tutto l’ Appennino. L’ ab. resplendens ha le elitre brune nel mezzo; a questa aberrazione si deve riferire il Q. alpinus FIORI, SL che presenta nella punteggiatura delle elitre delle diffe- renze, che svaniscono però all'esame di molti esemplari. È stato trovato dal Prof. FIORI nelle Alpi carniche (Visdende). Subg. MicrosauRUS Thoms 7. Q. ventralis ARAG., De quibusd. Col. Ital. 1850, 12. nitidus var. a. Boisd. Lac., In. Ent. Paris, 378. fulgidus var. 35 Erichs., Gen. Spec. Staph. 526. - truncicola Fairm., Lab. Fn. Entom. Fr. I. 5358. Nero, con l'addome rosso-ferruginoso, antenne e gam- be brune, palpi e tarsi rossicci. Testa nel J' grande, sub- quadrata; con due grossi punti postoculari situati obliqua- mente. Antenne robuste, corte, con gli ultimi articoli trasversi. Protorace debolmente depresso ai lati con serie dorsali di 5-4 punti, Scutello con punteggiatura fine ce sparsa. Elitre della iunghezza del protorace, con punteg- giatura più forte e meno densa di quella dell’ addome, Sesto segmento ventrale dell’ addome nel g' inciso al l estremità con uno spazio liscio, depresso, dietro |’ in- cisione. - Lungh. 8-10 mm. Il BERTOLINI l’indica dell’ E- milia e di Sicilia; il GANGLBAUER dell’ Italia settentrio- nale; nella collez. CARRET ho osservato alcuni esem- plari delle Alpi marittime; nella collez. FroRI un esem- plare dell’ alto Appennino Reggiano (Lago Cerretano). 8. 0. infuscatus Ericns., Gen. Spec. Staph. 543. Nero-pece, protorace spesso rosso bruno, elitre gial- lo-bruniccie con una larga fascia longitudinale bruno-pe- ce presso la sutura, bordo posteriore dei segmenti addo- minali rosso o giallo-bruno, base delle antenne, gambe e palpi d’ un giallorosso. Protorace più largo che lungo, ge non depresso ai lati, con uno o due punti sul disco. Scu- tello con 6-8 grossi punti. Elitre più lunghe del protorace, con punteggiatura grossolana e piuttosto densa. Nel % il 6° segmento ven- trale dell’ addome è inciso ad angolo acuto. Lungh. 4,55 mm. Ho riportato questa specie come appartenente alla nostra fauna, perchè indicata dal BERTOLINI del Piemon- te; io credo però che non sia mai stato trovata in Italia. Il FAUVEL dice che |’ infuscalus notato d’ Italia nel ca- talogo del BARGAGLI, è invece il molochinus. 9. Q. curtus ERICHS., Gen. Spec. Staph. 554. var. coeruleipennis FAUVEL, Faun. Gall.-Rhén., 501. Tozzo, largo, depresso. Nero lucido, palpi, gambe e antenne, ad eccezione dei tre primi articoli, bruni; elitre rosso-brune. Testa corta, larga non ristretta alla base. Protorace molto largo, della metà più largo che lungo, senza punti dorsali. Elitre alquanto più corte del proto- race, liscie, ai lati finemente punteggiate. Addome largo, corto, conico con punteggiatura densa e fine; 6° seg- mento ventrale del g inciso all’ estremità, con una leg- gera impressione triangolare, dietro l’ incisione. — Lungh. 6,58 mm. — Il BERTOLINI l’indica del Piemonte, Sarde- gna, Calabria; il RAGUSA contrariamente a quanto riporta il BERTOLINI dice che non è stato trovato in Sicilia. To ne. ho osservati due esemplari comunicatimi dal LEONI, uno di Campobasso, l’altro di Cerchio (Aquila). Il FAU- VEL l’ indica pure della Corsica, il LUIGIONI del Lazio. Col nome di coeruleipennis il FAuvEL descrisse un e- semplare di Sicilia avente le elitre bleu - metalliche, coi bordi dello scutello e la sutura rosso-scuro. Il BERTOLINI indica questa varietà anche della Sardegna. — 111 10. 0. brevis ERrIcAS., Gen. Spec. Staph. 555. Nero-pece, brillante; testa nera; palpi, antenne, lati del protorace, gambe, elitre, margini dei segmenti ad- dominali, rossastri. Testa corta, larga, da ciascun lato avanti alla strozzatura con due piccoli punti. Protorace molto più largo che lungo, depresso ai lati, a ciascun lato del disco senza punti. Elitre più strette del proto- race, con punteggiatura forte e sparsa; quella dell’addo- me molto densa e fine. Nel J il 6° segmento ventra- le è inciso a triangolo, con una impressione liscia, trian- golare, avanti l incisione. — Lung. 6 mm. Tirolo meridio- nale, Piemonte, Abruzzi, Calabria. Nei nidi di Formica vufa, F. congerens, e Lasius fuliginosus. 11. 0. lateralis GravA, Micr. 35. Caratteristico per le rilevanti dimensioni; per le eli- tre nere col ribordo laterale giallo-scuro, e per |’ addo- me molto iridescente. Nero lucido, primo articolo delle antenne e palpi rosso - ferrugineo, gambe brune con le tibie e i tarsi più chiari. Testa grossa, liscia dietro gli occhi. Antenne allungate ad articoli più lunghi che lar- ghi. Protorace alquanto più largo delle elitre, depresso lateralmente, con serie dorsali di due punti, senza serie ‘laterali. Elitre quadrate, della lunghezza del protorace con punteggiatura piuttosto forte e densa; quella dell’ad- dome più fine e più densa. Nel g il 6° segmento ven- trale è profondamente inciso a triangolo acuto, con una impressione liscia avanti; 5° segmento sinuato. — Lungh. 10-12 mm. Il BERTOLINI l’ indica della Lombardia, P ie- monte, Emilia, Sicilia, Lazio, Regione Giula, Calabria, Napoletano; io ho osservato esemplari anche della Ba- silicata (Coll. FIORI). —- 112 — 12. 0. ragusai EprpeLSH., Natural. Sicil. An. VIII. p. 89 Da EPPELSHEIM: « Niger, nitidus, elytris rufis, tar- sis rufo - piceis; capite thorace minore rotundato - qua- drato, temporibus oculorum diametro dimidio longiori- bus, seta frontali medio inter orbitam posteriorem et lineam verticalem collocata, antennis crassioribus, arti- culis 5 - 10 transversis; thorace prope seriem dorsalem lateribus utrinque punctis duobus oblique positis im- presso; scutello laevigato; elytris crebre, abdomine levi- ter versicolore confertim subtilius punctatis. — Long. 3- 4}, lin. (6-95 mm.) Mar.: capite majore latioreque, ab- dominis segmento penultimo ventrali apice subtriangola- riter emarginato, spatio angusto pone excisionem laevi. Quedius ragusai cum @. brevicorne forma antennarum, cum @. ochripenni serie thoracis laterali conveniens ab illo puncto genali anteriore a linea genali remota, serie thoracis laterali puncturaque densiore elytrorum, ab hoc antennis crassioribus, seta frontali aliter collocata, signis sexualibus maris diversis nec non abdomine versicolore, ab utroque praeterea oculis minoribus planioribus et tem- poribus longioribus discedit. > — Sicilia. 13. Q. crassus FAIRM., Ann. Soc. Ent. Fr. 1860, 153. amplicollis Scriba, Berl. Ent. Zeitsch. 1868, 155. Corpo molto largo; nero lucido con le elitre rosso- bruniccie, antenne e gambe, brune, palpi rossicci. Testa larga, corta, finemente punteggiata; il collo è separato dalla testa per una linea profonda con due punti da ciascun lato. Antenne robuste, con gli articoli legger- mente trasversi. Protorace più largo delle elitre, del doppio più largo che lungo, depresso lateralmente, con 2 punti da ciascun lato sul disco, e con una serie di 2-3 punti lateralmente alla serie dorsale. Elitre al meno sat MEDI SE MI La EI cen siria af Ein tibi caarare dle A n) ì — 113 — della lunghezza del protorace, con punteggiatura sparsa e forte; quella dell’ addome alquanto più densa. Nel gf il clipeo presenta due sporgenze trasverse; il 6° segmen- to ventrale dell’ addome è finemente inciso a triangolo ottuso, con una leggera depressione dietro |’ incisione. Lungh. 7-3 mm. Sicilia. Forma e colore del cur/us da cui si differenzia fa- cilmente per la presenza dei punti a ciascun lato del disco del. protorace, per la testa più larga, più corta, per le elitre più lunghe, etc. Questa specie non indica- ta d’ Italia dal BERTOLINI, è stata raccolta dal RAGUSA in Sicilia (Madonie). 14. Q, ochripennis MEN., Cat. rais. 145. MIS RANGO PI DORIS TS SUE ZIONE floralis Boisd. Lac., Fn. Ent. Paris I. 380 laetus Fald., Fn. Transc. I. 127. fulgidus Hochh. Bull. Mosc. 1849 I. 148. puncticollis Thoms., Vet. Ac. Forh. 1867, 43. assecla Muls. Rey., 656. var. nigrocoeruleus FAUVEL, Fn. Gallo-rhén. III suppl. 16. variabilis Muls. Rey, 649. Nero lucido, elitre giallo-rossiccie, tibie anteriori e tarsi por lo più rossi-bruni. Testa con due grossi punti postoculari, nel y'7 più grossa. Antenne ad articoli allun- gati, ultimi trasversi. Protorace a ciascun lato fra il bor- do e la serie dorsale, con due punti. Elitre della lun- ghezza dei protorace, con punteggiatura piuttosto forte te e sparsa, quella dell’ addome alquanto più densa. Nel Jil 4° e 5° segmento ventrale dell’ addome è depresso nel mezzo con una piccola macchia di peli neri; 6° leg- — 114 — germente inciso a triangolo ottuso, depresso avanti l’in- cisione. Lungh. 7,5-9,5 mm. Tutta Italia. Distinto dal /u/gidus per l'addome appena iridescente pei segmenti addominali non bordati di rosso, per la presenza dei grossi punti postoculari, mancanti nel /t- gidus, etc. La var. nigrocoeruleus si distingue per le elitre d’un verde nerastro metallico. Il BERTOLINI col nome di va- riabilis Muls. V indica della Toscana; io ne ho osservati della Calabria e dell’ Abruzzo. 15. 0. fulgidus Fapr., Mant. Ins. I, 220. variabilis var. e Gyllh,, Ins. Suec. II, 304. rufitarsis Marsh., Ent. Brit. 512. iracundus Say, Trans. Am. Phil. Soc. IV, 449. haemopterus Steph., IN. Brit. V. 217, bicolorMisc dro Rene 20,18 quadripunctatus Thoms., Skand. Col. IX 159. erythrogaster Mannh. Bull. Mosc. 1852, 32, 53. var. depauperatus WoLLAST., Transact. Ent. Soc. Lond. liS:1EN2998 Nero lucido, elitre rosse, bordo posteriore dei se- gmenti addominali rosso-bruno o giallo-bruno, antenne brune coi tre primi articoli nericci, gambe brune, tarsi e alle volte anche le tibie rossastre (immaturi). Distinto per il suo corpo nero col protorace munito di 3 o 4 punti laterali in serie arcata. Testa senza uno dei gros- sì punti postoculari. Protorace largamente depresso ai lati, ristretto in avanti, con gli angoli anteriori diritti, da ciascun lato in avanti con due-quattro punti. Elitre un pò più lunghe del protorace con punteggiatnra più fina e densa che nel ochripennis. Nel J' il 6° segmento srt — 115 — ventrale addominale è finemente e ottusamente incavato, liscio, subdepresso avanti l incisione; 4° e 5° segmento depresso nel mezzo conuna macchia di peli dorati, mentre nell’ ochripennis sono neri. Lungh. 8-10 mm. Tutta Italia La var. depauperatus è caratterizzata dalle elitre nere. Nel catalogo BERTOLINI è notata una var. nigrocoe- ruleus Rey, senza dubbio trattasi di un errore di stam- pa; il BERTOLINI nei suo lavoro sui « Coleotteri del Tren- tino p. 85 cita di Trento una var. erythrogaster Mannh. caratterizzata dalle elitre rosse, e dall’ addome rosso- bruno; anche questa deve essere posta in sinonimia. 16. 0. cruentus OLTV.,, Entom. INIL 42, 27 pl. V. fig. 49. aelolicus Kraatz, Berl. Entom. Zeit., 1858, 58. var. virens ROTTENBERG, Berl. Ent. Zeitsch., 1870, 29. cruentus Erich., Gen. Spec. Staph. 527, var. 2 e 5. Molto simile al fiwlgidus da cui si differenzia per i primi 4 articoli delle antenne, palpi, gambe, ed estremi- tà dell’ addome (5° e 6° segmento) d’ un giallo-rossiccio vivo; per le antenne più corte, più ingrossate, con arti- coli trasversali; per il protorace non depresso lateral- mente, per le elitre con punteggiatura più forte, più Sparse perela #Simantanza dit cuffie di peli sul e 5° segmento ventrale del J sesto segmento ventrale del 7 con incisione un pò più profonda, meno depressa dietro l’ incisione. — Lungh. 7,5-8 mm. Tutta Italia. La var. virens presenta le elitre d’ un nero verda- stro metallico, con la sutura più o meno rossastra. Tut- ta Italia, insieme al tipo. 17. 0. mesomelinus MarsH., EnToM. Brit. 510. WOTAN) e; — 116 — variabilis Gyll., Ins. Suec. II 503 var. a, bd gronlandicus Zetterst., Ins. Lapp. 61. nigricornis Holme, Transact. Ent. Soc. Lond. III 1842, 127. skrimshiranus Steph., Ill. Brit. V. 225. atripennis Steph., Ibid. 456. occultus Boisd. Lac., Fn. Entom. Paris. I. 379. fulgidus Erich., Gen. Spec. Staph. 526, var. 2. fuchsi Scriba, Berl. Entom. Zeitschr. 1866, 378. temporalis Thoms., Skand. Col. IX, 161. silensis Fiori, Natural. Sicil. N. 5-6, 1894, 86. Nero lucido, antenne brune ad eccezione dei tre pri- mi articoli, estremità dei palpi e dei tarsi rossiccia, mar- gini dei segmenti addominali ed ano più o meno rossicci; pubescenza delle elitre e dell'addome nerastra. Antenne con articoli meno trasversi che nel /u/gidus. Punteggia- tura dietro gli occhi nulla; tempie della lunghezza de- gli occhi. Protorace più largo che lungo, ristretto ante- riormente, depresso ai lati, con uno o due punti presso il bordo anteriore. Elitre alquanto più lunghe del protorace, a punteggiatura piuttosto fine e densa; quella dell’ addome molto più fine. Nel g' il 6° segmento ventrale è all’ estremità ap- pena inciso, e avanti all’ incisione liscio e depresso; 5° segmento con due. piccoli ciuffi mediani di peli neri po- co numerosi. — Lungh. 8-10 mm. — Tutta Italia. La var. silensis Fiori dai tipi inviatimi dall’ A., non credo possa sostenersi, e perciò la pongo in sinonimia. (Continua) De Angelo e Ferdinando Solari n" Descrizioni di alcune nuove forme di Curculionidi italiani Otiorrhynchus alutaceus var. nov. coarctaticornis — Que- sta forma dell’ Italia meridionale, è più piccola, più cor- ta, più robusta che |’ alulaceus var. vitltatus. Il rostro è più corto, più largo, le antenne più corte, 1° articolo del funicolo appena più lungo del 2,° 3° e 7° di eguale lun- ghezza, brevemente obconici, 4," 5° e 6° arrotondato ob- conici, 4° e 5° lunghi quanto larghi; clava più corta. E- litre in ovale molto abbreviato, quasi rotonde, la decli- vità posteriore più perpendicolare. Il :g della nostra va- rietà ha le elitre corte come la 9 del vi/tatus. Il pene è visibilmenle dilatato all’ altezza del foro ejaculatorio. Le 99 sono poco distinte dal v/a/us 9, hanno pe- rò sempre gli articoli delle antenne proporzionalmente più corti. Patria: S. Vito dei Normanni ( coll. SILVESTRI ). Peritelus obscurus n. sp. P. parvulo SEIDL., summa similitudo, sed obscurior, elytris lateribus magis parallelis, thorace obsoletius punetato, articulis omnibus funiculi magis elongatis, rostro breviore, setulis magis erectis et parum longioribus, pedibus gracilioribus, distinetus videtur. Patria: Sicilia (Messina, coll. VITALE); Calabria (San- ta Eufemia, Aspromonte, coll. PAGANETTI ); Salernitano ( Vallo di Lucania, coll. nostra ). — 1183 — Oltre i caratteri sopra indicati troviamo ancorà una differenza nel pene, che è ovale acuminato all’ apice nel pareulus, ovale subtroncato, con bordi meno mar- cati, leggermente meno ricurvo nel obscurus. Per il resto la specie è simile al paroeulus, quantun- que si presenti abbastanza distinta a colpo d’ occhio per la colorazione più oscura, e per la villosità delle elitre più eretta. Peritelus holdhausi n. sp. Ovatus, sat depressus, brunneo-flavoque subvariegatim dense squamulatus; capite plano, profunde punctato, minus lato, oculis minutis, converis, parum prominulis; rostro capite longiore, medio obsolete, late, sulcato, sulco in frontem produceto, apicem versus parum attenuato; antennis crassis, scapo parum curvato, apice in- crassato, funiculi articulo 1° latitudine fere duplo longiore, quam 2° 3° simul sumptis parum breviore et crassiore, 2° latitudine di- midio longiore, 3° breviter obconico, cocteris rotundatis, clava ovata, sat elongata, basi haud attenuata; thorace latitudine breviore, sub- plano, lateribus medio parum rotundato, basi et apice aequilato, grosse remote punctato; elytris deplanatis aut subdepressîs, apice abrupte declivibus, basi thorace paulo latioribus; arcuatim parum profunde emarginatis, humeris rotundatis, lateribus parallelis, aut parum perspicue obovatis, distincte striuto-punctatis, interstitiis latis, planis, uniseriatim setosis, setis sat longis, suberectis; pedibus sat robustis, femoribus inermibus, unguiculis connatis. JI Minor, angustior, antennis crassioribus. Q Major, latior, antennis gracilioribus Patria: Isola d’ Elba. Raccolti in certo numero di esemplari dal Signor K. HOLDHAUS Somiglia, nella forma generale, abbastanza al P. rudis (brucki Seidl.); ma quest’ ultima specie ha il rostro non — 119 — ristretto all’ apice, il torace più lungo, arrotondato dila- tato nel primo terzo anteriore, dove ha la massima lar- ghezza; le elitre alla base sono più profondamente smar- ginate; le gambe, le antenne, lo scapo in modo speciale, più lunghe; le setole sono molto meno erette e meno lunghe; le elitre più convesse, più arrotondate. La € inoltre è più corta e globosa. Il pene del P. holdhausi è parallelo ai lati, arrotondato all’ apice e so- lo nel mezzo appena visibilmente acuminato. Peritelus liguricus n. sp. P. reitteri VITALE, similis et affinis; rostro longiore, antennis crassioribus, funiculi articulo 2° breviore, reliquis late transversis, thorace latitudine breviore, minus grosse punctato, basi et apice aequilato, subeylindrico, lateribus perparum rotundato, elytris sub- converis, basi fere recte truncatis, humeris obsoletis, rotundatis, tarsis latioribus, certe distinguitur. Patria: Liguria orientale (Monte Penna, Cento Croci). Si distingue inoltre dalla Pseudomeira nicacensis-Stirl, alla quale è molto affine, per la testa più larga fra gli occhi, per il 2° articolo del funiculo più corto, per le elitre non smarginate alla base, molto arrotondate agli omeri, e per il torace più cilindrico. Tanto la Ps. nicae- ensis, come la claîrei hanno elitre quasi obliquamente troncate agli omeri. Il pene del liguricus è dilatato verso l’apice, e quin- di quasi troncato, mentre nel 7ez/feri, non è dilatato all'apice, e l'apice è arrotondato in ovale, e nel centro leggermente acuminato. Abbiamo raccolto pochi esemplari di questa specie OE sulla vetta del Monte Penna, sotto le pietre nell’ ago- sto 1894; e a Cento Croci nell’ agosto 1895. Peritelus silvestrii n sp. P. reitteri VITALE, affinis; sed rostro parum breviore, magis attenuato; oculis magis prominulis; funiculo graciliore, articulo 1° parum incrassato, erternis subovatis; thorace breviore, lateribus parum rotundatis; elytris subconveris, basi minus emarginatis, in- terstitiis omnibus setulis longioribus, suberectis, distinetus videtur. Patria: Nicastro (Tende 29 giugno 1905). — Come po- sizione sistematica tanto il silvestri che il liguricus, do- vrebbero insieme al rez/leri Vitale, essere assegnati alle Pseudomeira. Dal mnicaeensis Strl., si distingue per il rostro più corto, per le elitre ben poco smarginate alla base, per le antenne più gracili e gli occhi più prominenti. Dal liguricus nob., si distingue per il rostro più cor- to, solcato, per le elitre quasi obliquamente troncate agli omeri, per il torace arrotondato ai lati, per .gli articoli delle antenne molto più sottili; da tutti poi per le setole più lunghe e quasi erette. Nell’ aspetto generale non è lontano dal P. paganet tii nob., (infra) ma lo scrobo è più breve, il rostro e il torace più corti, le setole più corte. Un solo esemplare nella nostra collezione dovuto alla cortesia del prof. FILIPPO SILVESTRI, a cui la spe- cile è dedicata. Peritelus (Meira) paganettii n. sp. Oblongo-ovatus, parum converus, squamulis fuscis, interdum dilutioribus, dense vestitus; rostro capite subaequilongo, medio de- — Z21— presso subsulcato; ad insertionem antennarum quam capite inter oculorum marginem anticum dimidio angustiore; antennis robustis, scapo parum curvato, funiculi articulo 1° latitudine duplo longio- re, obconico, 2° breviore et graciliore, quam tertio sesquilongiore, coeteris globosis; thorace dorso depresso, latitudine aequilongo aut perparum longiore, lateribus parum rotundatis, basi et apice an- gustato, sat profunde remote punctato, et reclinatim breviter setoso; elytris basi thorace Auplo latioribus, arcuatim emarginatis, humeris obtuse rotundatis, lateribus subparallelis, supra sub-deplanatis interstitiis latis, subplanis, uniseriatim, longe, erccte, setosis, striis grosse punctatis; pedibus medivcribus, femoribus muticis, tibiis anticis apice intus emarginatis; unguiculis connatis. Ji Minor, thorace longiore. Q Major, magis depressus. Patria: Calabria (Santa Eutemia, Aspromonte ). Vi- cino alla Meira neapolitana Faust, se ne distingue per il rostro non separato dalla fronte per una depressione. La £ somiglia a quella del vifalei Desbr., ma il to- race è più lungo, più arrotondato ai lati, le antenne più gracili, gli articoli esterni del funicolo più allungati, la fronte più stretta, le setole più lunghe e più erette, gli occhi più prominenti, lo scrobo più prolungato verso l occhio. La Meira sicula Desbr., che ci è sconosciuta in na- tura, dovrebbe essere vicina alla nostra specie, ma do- vrebbe esserne distinta per le setole più corte e meno erette. Il pene del paganettii è corto, arrotondato all’ apice in ovale, leggermente acuminato nel centro. Molti esemplari vennero raccolti in Calabria dal Sig. PAGANETTI HUMMLER, al quale con piacere dedichiamo la specie. RECENSIONI Revue d’ Entomologie — Anno 1906. J. Sainte-Claire-Deville — Catalogue critique des co- léoptères de la Corse. — (paginazione speciale 1-48). Indica di 6 località della Corsica il Carabus granulatus v. debilicostis Kr. Di Leistus sardous Baudi, secondo G. Vopoz ne venne catturato un esemplare da O. SCHNEIDER. Di Nomius pygmaeus Dej. un esemplare di Ajaccio, de- terminato da StRAasseER di Miinich, Di Limnaeum abeillei Bed. molti esemplari in riva al mare, sotto le alghe; dintorni di Ajaccio, Bembidion vodozi n. sp. molto vicino al B. conforme Dej.; s speciale alla Corsica montana, Bembidion (Peryphus) vedozi Dev. n. sp. — Nigrum, niti- dum, supra viridimicans, elytris laete testaceis, margine exte- riore ac praesertim posteriore, suturaque nonnunquam plus mi- utrinque oblique exsecta, angulis posticis obtusis, extus carinula acuta insculptis. Elytra sat breviter ovata, postice vrsete E apud g' obtuse rotundata, convexinscula; striis mediocribus, ad dl latera et apicem subtilioribus, duabus prioribus integris; ad api- cem conjunetis, 7° tere omnino evanescente. Pedes mediocres. Long. 5-5,5 mill. S Questa specie fu confusa fin quì col B. praeustum De]. veli il sistema di colorazione, ma in realtà fa parte di un altro gruppo | Lev (quello dei B. atrocoeruleum, tricolor, conforme) di cui riproduce. — 123 — di colorazione, analogo a quello del Dromius marginellus F. e per le elitre un pò più convesse. B. andreae F. Gli esemplari corsi hanno i femori intie- ramente testacei, ma le macchie chiare delle elitre sono quasi sempre molto ridotte, il che dà all’ insetto 1’ aspetto dell’ ustu- latum L. B. decorum Panz. v. earaffae Dev. n. subsp. — A forma typica statura paulo minore, corpore breviusculo, convexiusculo, supra virescente, elitrisque semper rufo-afflatis distinctum. Comune in Corsica. B. lafertei Duv. piuttosto raro. Laemostenus compianatus Dej. — algerinus Gory — carinatus Chaud. Paraleirides (Amararum n. sube.) biekhardti n. sp. (Ned Coeita lA n MINE 11906 p_0270)) A. Fauvel — Sur le Cephennium punctipenne Fauv. — p. 12-15. Conclude affermando che lo Scydmaenus thoracicus (Sturm, Kunze, Schaum) = Cephennium gallicum Ganglb.; mentre il tho- racicum Ganglb. (non Kunze) si riferisce al punctipenne Fauvel. Sainte-Claire-Deville — Essai sur l’ Entomologie de la . Haute-Auvergne — p. 18-28. 2 note di coleotteri. I. Sainte-Claire-Deville — Catalogue critique des Coléoptères de la Corse — p. 49-80. Cita le seguenti specie nuove o rarissime in Corsica: Acei- dota cruentata Mannh.; Thinobius longipennis Kiesw.; Bledius cribricollis Heer.; Porrhodites fenestralis Zett.; Lesteva heeri Fauvel; Thinobius minutissimus Fauv. — Th. delicatulus Kr. — Trogophloeus fuliginosus Grav. — Th. gracilis Mannh. — Stenus cautus Er. —- St. circula- ris Er. Annales de la Société Entomologique de France — Vol. LXXV. Anneé 1906. 1. - 2. - 3. trimestre. P. de Peyerimoff — Recherches sur la faune caver- nicoles des Basses-Alpes. 1° Coleotteri cavernicoli della grotta di Conssore: Anophthulmus diniensis Peyrh., Xenobythus serullazi Peyrh. 2° della grotta Traou de Guille: Anophth. diniensis-cautus Peyrh. In questa grotta I’ autore trovò sotto un frammento di calcare stalagmitico sollevato da certe radici uno Scoto- dipnus mayeti Ab., che fin qui era proprio dei dintorni di Grasse. 3° della grotta Malassauque: Bythoxenus guignardi Peyrh., Ba- thyscia aubei-champsauri Peyhr. 4° Pertuis de Méailles: Anopht. convericollis Peyhr. 5° Saint-Benoît: Atheta linderi Bris. — p. 201-222. P. de Peyerimhoff — Considérations sur les origines de la faune souteraine — p. 223-233. Articolo interessantissimo, del quale però non è possibile dare un riassunto. Nel < Petit. Kournal Agricole pa Ss MN 050 1907 » il Signor €. de Labonnefon parla dei guasti prodotti dalle larve dell’ Oryctes nasicornis, e di un loro terribile nemico la Scolia hortorum = flavifrons Fabr. Questo imenottero compie il suo sviluppo nell’ interno della larva di Oryctes distruggen- done i visceri. G. RANGONI Prof. A. PoRTA Direttore responsabile Camerino, 1907 - Tip. Savini ARRE RETE RICEVUTA - Hanno pagato l’ abbonamento per il 1907 i Qg. Solari Angelo, De n Candido, Gagliardi Aldo, RICHIESTE E OFFERTE, AoFIDOLE: Christoph Sehròder - Husum (Schleswig - Ger- È mania), compera ed accetta in cambio Coccinellidi di tutte le 3 | regioni del mondo. Karl Kelecsényi - TavaRNOK (via N. - Tapolesiny, Hun- | garia) - invia franco il catalogo dei coleotteri europei ed esotici. Mainardi Prof. Athos - R. Liceo, URBINO ( Pesaro ), de- dera acquistare od avere in semplice temporanea comunicazio- le specie del genere Barynotus. Guido Grandi - ( Istituto di Zoologia R. Università di OLOGNA ) occupandosi della Monografia delle Cicindele italiane, 1 rega i raccoglitori di volergli favorire il loro materiale, anche costituito di specie comuni purché, di sicuro habitat; mate- e che egli accetta in cambio, in vendita, od anche per tem- ranea osservazione. AVVISO . Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 906 della Rivista Coleotterologica Italia- a L. 6 (ciascuna annata) per l’Italia, ed | @ por Estero: Museo, Laboratorio e Negozio 1 STORIA NAT IL PIÙ VASTO E PIÙ IMPORTANTE D’ITALIA | PER IL COMMERCIO DEGLI OGGETTI DI STORIA NAT Ditta Cav. S. BROGI Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vercelli ( (1902 e Med. d’ Argento all’ Esposiz. Acquicola di Brescia (1904) | . ee tdi if i “Ha FORNITURA DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli e Esportazione ed importazione di qualsiasi genere. bi di oggetti di Storia Naturale 30 Tutto l’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conserva oggetti di Storia Naturale Gechi di vetro per uomini, animali, figure, giceattoli. Uccelli e penne per mode, aceoneiature e orname Cataloghi con prezzi correnti gratis _ INBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMIO 0 — PERIODICI DI SCIENZE NATURALI . NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI f Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV ). £ bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,59. — Bollettino d turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. (3,5002220 . Giornale ornitologico italiano ( Anno IX) Abbonamenti Estero L. 4, 50. 5 Abbonamento cumulativo ai 3 periodici L. 9 all’ anne Fascicoli per saggio si spediscono gratis | mn - Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. Anno V.° - N. 5_, ni ih _15 maggio 1907 C RIVISTA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI CORRI Direttore: SAntonio Porta Professore all’ Università di Camerino Pac ART A 5 Sai SOMMARIO A. PoRTA - Revisione degli Stafilinidi italiani - III° TA Parte Quediini ( contin. e fine ). L. BIGLIANI - Coleotteri nuovi o non .segnati nel Ca-. talogo del BERTOLINI. A. PORTA - Piccole notizie. A. PortA - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia. k, 60 .| Hstero L7 pagabili anche in due rate CAMERINO TIPOGRAFIA SAVINI | | L’ abbonamento decorre da principio di ogni. i ammo — ai fascicoli arretrati. i Per comodità di chi lo desidera, il panino potrà anch soddisfatto in due rate di L. 3 per l’ Italia e di L. 3,50, per l'e: pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre. Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento s pregati di inviarlo entro il Maggio. 1.3 L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre sì ritiene. come rinnovato. a I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memori compete agni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli A tori di memorie di nua, certa. importanza, si danno in dono per ora. solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano, L La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan= done la traduzione in italiano. i È. Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per. propos dl cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la, lunghezza. di cinque linee. i : 7 al La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi memorie senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che qui diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la. parte bibliografica. Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie. parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prez Per 4 pagine re De 9, a — Per: Si e e UO, Per:12<« i A Per 16 « e e Per ogni foglio di 16 pagine in più « | 3, 50 | 3, 75 i La copertina stampata e le altre modificazioni. (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico co de- gli Autori. -& INSERZIONI A PAGAMENTO. oi Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina Li 20 ‘9 Un quarto di pagina L. 0, 65 — Un ottavo di pagina L. 0, 35 SO ne E ero ve PERSO No JUN 18 1907 Anno V° . N. 5 i ES 15 maggio 1907 COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLBOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Antonio Porta __-- Revisione degli Stafilinidi italiani III—* Parte Quediini (Contin. v. num. 4). 18. 0. maurus SAHLBERG, Ins. Fenn., I., 517. fageti Thoms., Skand. Col. IX, 161. fulgidus v. robustus Woll., Transact. Ent. Soc. London 1871, 299. var. pyropterus ErpEeLsH., Mitthlg. Schweiz. Ent. Ge- sellsch. V, 1880, 583. Dimensioni e forma dei piccoli xantropus; ben di- stinto per il protorace impresso lateralmente, e per il colore d’ un nero-ebano. coi tarsi ferruginei. Distinto dall’ ochripennis per le dimensioni minori, per la testa a pa non punteggiata dietro gli occhi, antenne più corte, più fine, protorace senza punti laterali, addome non iride- scente, con punteggiatura più fine, più densa, e pube- scenza nera. Simile al mesomelinus, ne differisce per le dimensioni minori, per le elitre più corte e con punteg- giatura più forte e molto più sparsa, per l’ addome più fortemente punteggiato, e per i caratteri sessuali del J; nel Jil 6° segmento ventrale dell’ addome è all’ estre- mità molto più profondamente inciso che nel mesomeli- nus; 5° segmento inciso nel bordo mediano, con uno spazio liscio in avanti, | Lungli. 7-8 mm. — Il BeRTOLINI l’ indica del Pie- monte e Liguria; MEYER della Toscana. La var. pyropterus trovata fino ad ora solo nel Cau- caso, presenta le elitre rosse. - 19. Q. abietum Kiesw., Berl. Ent. Zeitschr. 1858, 57. reboudii Fairm., Pet. Nouv. 1877, 111. Nero, elitre rosse, antenne brune coi tre primi arti- coli più scuri, palpi e tarsi alle volte anche le tibie, rossiccie. Testa più stretta che nel mesomelinus; antenne coi penultimi articoli fortemente trasversi. Protorace più stretto che nel mesomelinus, non impresso ai lati, con due o tre punti in vicinanza del bordo anteriore. Elitre più lunghe del protorace, con punteggiatura più fine e densa, quella dell’ addome molto più fine e alquanto più densa. Sesto segmento ventrale del y° largamente e profondamente incavato a semi-cerchio, avanti |’ incisione liscio, in triangolo corto; 5° finemente incavato all’ estre- mità. —— Lungh. 10-12 mm. Sardegna, Sicilia, Calabria, Istria; io ho osservato anche alcuni esemplari della Basilicata (coll. FIORI). Sui fiori di Pinus qbies e apollinis, — 127 — 20. 0. xanthopus ERICHS., Kf. Mk. Brandbg. I., 487. Differisce dal mesomelinus per la forma più stretta, per il protorace non impresso lateralmente, d’un nero- pece più chiaro ai lati, elitre brune con riflessi metallici più o meno verdastri, spesso strettamente rossastre alla sutura e all’ estremità; bordo posteriore dei segmenti addominali, base delle antenne, labbro superiore, palpi e gambe d’ un giallo-rossiccio. Antenne ad articoli più allungati; protorace meno ristretto in avanti, per lo più con un solo punto in vicinanza del bordo anteriore. Eli- tre della lunghezza del protorace; punteggiatura delle elitre più forte, quella dell'addome molto più sparsa e robusta che nel mesomelinus. Sesto segmento ventrale del J' con incisione larga, poco profonda, liscia avanti l'incisione. — Lungh. 7-8 mm. Il BERTOLINI l’indica del Trentino, Piemonte, Emilia, Toscana, Sardegna, Italia meridionale, Calabria, Liguria. Io credo si estenda in tutta Italia. Il FAuUvEL l' indica pure del Tirolo e degli Appennini; il RAGUSA di Sicilia. 21. 0. scitus GRAVH., Mon. 50. analis Fabr., Mant. Ins. I. 221. atricilltus Gravh., Mon. 55. pygmaeus Gravh., Mon. 57. QiriccpsiStepho Il BritV2028: Elitre d’ un rosso-giallo con una macchia triango- lare oscura che si estende dal mezzo alla sommità so- pra l’ angolo apicale esterno, alle volte questa macchia manca, alle volte sono completamente brune; protorace bruno ai lati, talora rossastro; bocca, antenne, palpi e gambe d’ un giallo-rossiccio. Linea temporale anterior- mente nulla; antenne con gli articoli 7-10 molto tra- — 128 — sversi. Protorace non impresso ai lati, senza o con un solo punto laterale. Elitre più lunghe del protorace, con punteggiatura molto forte e piuttosto densa, quella del- l’addome meno densa. Addome molto assottigliato alla estremità. Nel g' il sesto segmento ventrale è all’ estre- mità poco profondamente incavato ad angolo ottuso, a- vanti l’ incisione triangolare è liscio e depresso; il quinto segmento è sinuato. —- Lungh. 6,5-7,5 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Trentino, Piemonte, To- scana, Liguria; io l ho osservato anche dell’ Abruzzo ( FroRI). Si distingue facilmente dalle forme descritte, per la linea temporale nulla anteriormente. Non conosco l ab. meledanus del REITTER ( Deutsch, Entom, Zeitsch,, 1899, p. 288 ), SUDEZQUEDIISESASVESO 059 22. Q. fuliginosus GRAVH., Micr. 34. tristis Gyllh., Ins., Suec. IL 301. granulipennis Motsch., Bull. Mosc. 1858, II 656. dilatatus Marsh. Ent. Br. 504. GRICUISISEECpERl ebreo picicornis Steph., ibid. Nero, palpi e antenne rosso-ferruginosi, coi tre pri- mi articoli spesso macchiati di nero superiormente, gam- be brune coi tarsi rossicci. Fronte con serie interocula- re di quattro piccoli punti (senza contare i due grossi punti frontali). Occhi quasi tre volte più lunghi delle tempie. Antenne allungate, protorace più largo che lun- go, non impresso lateralmente, con uno o due punti la- terali; scutello liscio; elitre alquanto più corte del pro- — 129 — torace con punteggiatura densa e rugosa quella dell’ad- dome molto più sparsa. Nel g' il sesto segmento ven- trale è profondamente inciso, il quinto leggermente, e avanti l incisione liscio. — Lungh. 10-16 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Trentino, Lombardia, Pie- monte, Toscana, Sardegna, Liguria. Io credo si estenda in tutta Italia, non ho però osservati esemplari della Sicilia. ‘25. Q. tristis GravH., Micr. 34. frontalis Nordm. Symb. 76. laevicollis Brull., Exped. Mor. II. 131. Nero, elitre alle volte brune, palpi e antenne rossa- stre, tarsi ferruginei. Fronte con 4 o 6 punti posti tra. sversalmente in avanti al. bordo interno degli occhi; oc- chi solo del doppio più lunghi delle tempie. Antenne al- lungate, protorace più stretto che nel /uliginosus appena più largo che lungo, non impresso lateralmente, con dop: pia serie discoidale di due punti; scutello punteggiato; elitre della lunghezza del protorace con punteggiatura più fine e densa che nel /uliginosus. Tarsi anteriori mol- to dilatati. Caratteri sessuali del Y" come nel /uliginosus, l incisione del 6° segmento è però un pò più profonda. Lungh. 10-15 mm. — Tutta Italia. 24. Q. molochinus GRAVH., Mon. 46 laticollis Gravh., Micr. 175. picipennis Payk., Fn. Suec. III 373. lapponicus Zetterst. Ins. Lapp. 61. laevicollis Runde, Brach. Hal. 6. simplicifrons Fairm., Ann. Soc. Ent. Fr. 1861, 580 maculicornis Muls. e Rey, 1875, 694. — 130 — lathburi Steph. IM. Br. V. 218. pallipes Luc., Expl. Alg. 113. ab. nigrinus n. ab. Distinto dal /ristis per le dimensioni minori, e dal fuliginosus per lo scutello punteggiato; da ambedue per la fronte, in avanti fra gli occhi, senza punti. Elitre per lo più rosso-brune, palpi e antenne ferruginei, queste cogli articoli 7-10 molto più lunghi che larghi, e coi tre primi articoli macchiati di nero superiormente; gambe comple- tamente rosso-brune, o brune coi tarsi rossicci. Occhi del doppio più lunghi delle tempie, antenne allungate, protorace così lungo che largo non impresso ai lati, con uno o due punti laterali. Elitre più corte del protorace, con punteggiatura molto densa. Nel J' il 4° segmento presenta un piccolo spazio li- scio verso il bordo; il 5° segmento è largamente e ottusa- mente incavato, depresso dietro l’ incavatura e liscio; il 6° segmento è molto profondamente inciso ad arco, i bordi dell’ incisione a doccia. — Lungh. 9-11 mm. IH BERTOLINI l’ indica del Veneto, Liguria, Piemonte, Emilia, Lazio, Corsica, Sardegna, Sicilia, Calabria; io credo in tutta Italia. Sì distingue dall’ unicolor per la colorazione delle antenne, palpi, elitre e gambe; per la struttura delle an- tenne e per la punteggiatura e lunghezza delle elitre. Alle volte le elitre sono nere o nerastre ab. nigri- nus mn. Il RAGUSA pubblicò nel suo « Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia » che tutti gli esemplari siciliani di @. molochinus hanno le elitre rosso brune, invece di nere come negli esemplari del continente, e per questo — 131 — proponeva di chiamare gli esemplari di Sicilia v. drun- neus. Dal numeroso materiale esaminato non mi consta che gli individui del continente abbiano tutti le elitre nere, anzi ho osservato il contrario, cioè che in linea generale le elitre sono rosse-brune, più raramente nere o nerastre, questa la ragione per cui avrei istituita l’ab. nigrinus. Non credo poi che le due forme abbiano una propria area di distribuzione, ma che si trovino insie- me, costituendo solo una variazione di colorito. 25. Q. hispanicus BeRNH. Verh. zool.-bot. Gesel. Wien 1898. pag. 341. Nero lucido, elitre nere o rosso-brune, antenne e pal- pi ferruginei più chiari alla base, gambe giallo-rossiccie le posteriori d’ un rosso-bruno più scuro. Protorace più stretto che nel molochinus, appena della larghezza delie elitre, strie dorsali di tre punti. Scutello punteggiato. Elitre non più corte del protorace, con punteggiatura meno densa che nel molochinus. Addome meno pun- teggiato che nel molochinus, nel mezzo dei segmenti sparsamente punteggiato. — Lungh. 9,5-10 mm. Il BERNHAUER descrive questa specie su due esem- plari 9 9. Il BERTOLINI l’indica dell’ Italia meridionale; il BICKHARDT di Corsica; il RAGUSA di Sicilia. Affine al mo- lochinus se ne distingue per la colorazione più chiara delle gambe, per la punteggiatura del protorace, e per le elitre più lunghe. Nella collezione CARRET ho trovato indicati col no- me di @. hispanicus tre esemplari che io credo debbano riferirsi al Q. molochinus. Non sapendo se detti esem- — 132 — plari siano tipici non azzardo di mettere il Q. hispanti- cus in sinonimia del molochinus, benchè se devo giudica- re anche dalla descrizione non mi pare che il Q. Rispa- nicus possa sostenersi. Secondo il DEVILLE non sarebbe che una forma meridionale del molochinus. 26. Q. unicolor KIESENwW., Stett. Entom. Zeitg. VIII, 1874, 75. Molto simile al molochinus, distinto per il suo colo- re intieramente d’un nero profondo compresi i palpi, an- tenne e gambe; tarsi solo nel mezzo ferruginei. Anten- ne più corte, con gli articoli 7-10 non più lunghi che larghi; protorace più corto, più trasverso, molto ristret-. to anteriormente; elitre più lunghe, più rugose, della lungezza del protorace. Nel gJ' il 6° segmento ventrale è profondamente inciso, il 5" meno, posteriormente al- l’ incisione sono impressi e lisci, il 4° segmento ventrale avanti la metà del bordo posteriore è debolmente im- presso a triangolo, e liscio. Lungh. 9,5-10 mm. — Piemonte, Sardegna, Sicilia. Subg. SauRIDUS Muls. e Rey 27. Q. riparius KELLNER, Stett. Ent. Zeitg. IV, 1843, 31. Nero, elitre con riflessi verdastri, antenne, palpi e gambe, brune; ginocchi e tarsi rossicci. Testa strozzata alla base, tempie fortemente punteggiate. Antenne lun- ghe e sottili, col 53° articolo circa della metà più lungo del secondo. Protorace alquanto più stretto delle elitre, così lungo che largo, fortemente ristretto in avanti; scu- tello liscio. Elitre ineguali, d’ un quarto più lunghe e più larghe del protorace, con punteggiatura densa, molto forte, quella dell’ addome meno densa. Elitre e addome î "A x cain di RO LR RT > pro Pa — 133 — opachi sotto una pubescenza corta, densa, d’ un grigio giallastro, più spessa a ciascun lato dei segmenti addo- minali. Nel g' il 6° segmento ventrale è semplicemente sinuato all’ estremità. — Lungh. 6 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Piemonte; il FAUVEL degli Appennini; io ho osservato un esemplare di Vallombro- sa (Toscana), (collez. FIORI). 28. 0. fumatus STEPH., Ill. Brit. V. 245. peltatus Erichs., Gen. Spec. Staph. 540. praecox Erichs., Kf. Mk. Brandbg. V. 492. irideus Mill., Verh. zool. bot. Wien, 1851, 110. Nero-pece; palpi, antenne, protorace, elitre e gambe d’un bruno pece; lati del protorace più chiari, elitre col bordo posteriore giallo-rossastro. Testa punteggiata die- tro gli occhi; antenne lunghe, con articoli allungati. Pro- torace non più largo delle elitre, anteriormente poco ri- stretto. Elitre della lunghezza del protorace, con punteg- giatura fine e poco densa, fra i punti zigrinate. Addome iridiscente-dorato con. punteggiatura forte e sparsa. Nel SU: segmento è inciso a forma di stretto e profondo triangolo con una impressione triangolare stretta, liscia, solcata dietro l’ incisione; 5° sinuato. Lungh. 7-9 mm. — Tutta Italia. Facilmente riconoscibile per le elitre zigrinate, col bordo posteriore rossastro, per la punteggiatura sparsa dell’ addome, e per le antenne molto allungate. Negli esemplari immaturi, i lati del protorace, eli- tre e margini dei segmenti addominali, sono largamente rossastri. 29. Q. ochropterus ERICHS., Gen. Spec. Staph. 538. brevipennis Motsch., Bull. Mose. 1858, II. 656. — 134 — ab. kiesenwetteri GANGLB., Kéfer v. Mittel. Bd. IT. 404. fimbriatus Kiesenw., Kist. Kéif. Eur. XII. 58. Nerastro; testa e protorace d’un nero bronzato, eli- tre ferruginee, più o meno scure sul disco; palpi, anten- ne, margini dei segmenti, gambe e tarsi d’ un rossastro scuro. Testa grossa, orbicolare, strozzata alla base; occhi grandi, sporgenti. Penultimi articoli delle antenne più lunghi o così lunghi che larghi. Protorace alquanto più largo delle elitre, fortemente ristretto in avanti, legger- mente impresso ai lati, senza serie laterale di punti. Eli- tre della lunghezza del protorace, con punteggiatura for- te, densa, subrugosa; quella dell'addome molto meno forte, più sparsa. Primo articolo dei tarsi posteriori più lungo dell’ ultimo. Nel J' il 6° segmento ventrale è in- ciso a triangolo acuto, dietro l’ incisione, è solcato, li- scio; 5° sinuato. Lungh. 8-10,5 mm. — Tutta Italia. L’ab. kiesenwetteri, indicata della Toscana, e della Calabria, presenta le elitre con una larga striscia longi- tudinale nericcia, presso la sutura; di questa aberrazio- ne ho osservato esemplari anche del Veneto, Piemonte, Liguria, Abruzzo, forse si trova col tipo in tutta Italia. Il BERNHAUER col nome di var. obscuripennis descrive alcuni esemplari della Transilvania in cui le elitre sono d’ un nero pece; fra il numeroso materiale italiano non ho osservato questa variazione con le elitre completamente nere, bensì alcuni esemplari della ab. Riesenwetlteri in cui la fascia bruniccia mediana si estendeva ai lati. Ho osservato che nell’ ab. kiesenwetteri il protorace è visibilmente più largo che nel tipo. 50. Q. picipes MANNH., Brach. 26. pyrrhopus Steph. Ill. Br. V. 216. — 135 — varticolor Nordm., Symb. 76. gracilicornis Heer, Fn. Helv. I. 274. provincialis Rey, Br. 1877, 563. coelebs Rottbg., Berlin. Ent. Zeit. 1870, 28. Bocca, base delle antenne, elitre e gambe d’ un rosso vivo, addome con iridescenza dorata o verdastra, coi bordi posteriori dei segmenti non o debolmente rossicci. Si differenzia dalla specie precedente per la testa più stretta, meno strozzata, per il protorace più convesso, non depresso lateralmente, meno arrotondato agli angoli posteriori, per le elitre più corte con punteggiatura più fine e non rugosa; nel g il 6° segmento ventrale pre- senta una incisione meno profonda, più ottusa, meno solcata in addietro. Lungh. 8-10 mm. — Tutta Italia. 31. 0. dubius HEER, Mitthlg. I. 156. montanus Heer, Fn. Helv. I. 277. fimbriatus Erichs., Gen. Spec. Staph. 539. speculator Kiesw. Kist. Kéf. Eur. XII. 57. var. flavolineatus BERNH. Verh. zool.-bot. Gesel. Wien, 1899. pag. 433. Corpo tozzo, addome acuminato, testa e protorace con lieve riflesso verdastro, elitre d’ un bruno-pece con fascia gialla ai lati e alla sutura, bordo posteriore dei segmenti addominali, antenne, palpi e gambe, rossastri. Testa più piccola che nel picipes, antenne più corte con articoli meno allungati. Protorace più largo delle elitre, molto più largo che lungo; elitre della lunghezza del protorace, con punteggiatura grossolana e densa, quella dell'addome più fine e rara; pubescenza delle. elitre, e addome, dorata, lunga. Primo articolo dei tarsi posterio- ri appena della lunghezza dell’ ultimo. Nel g' il 6° seg- — 136 — mento ventrale è inciso a triangolo stretto, profondo, acu- to; il 5° è finemente incavato all’ estremità. Lungh. 8-10 mm. — Il BERTOLINI l’ indica del Tren- tino, Piemonte, Regione Giulia, Sardegna, Emilia, Ligu- ria; il FAUVEL. dice che è ‘stata ‘cifata perMerroreMmo) catalogo del BARGAGLI, della Sardegna, ed aggiunge che, si trova .nel Tirolo e Alpi Marittime. Io ne ho osservati esemplari anche della Toscana, Abruzzo, Lombardia. Si = differenzia dall’ ochkropterus per la colorazione e per la pubescenz: gialla delle elitre e dell’ addome. Negli esem- 1 la l@) IE | plari che ho osservato ho potuto riscontrare una grande ; I . © volineatus; le elitre sono nere e solo 1 angolo omerale,. gi : 5 w variabilità nella colorazione delle elitre, antenne e gambe. b Il BERNHAUER descrive di questa specie la .,var. fla- î le epipleure, l’ orlo posteriore, e la sutura sono d’ un giallo-zolfo, le gambe sono nere e solo l estremità dei i : 1 se d } femori e la base e l’ estremità delle tibie, tarsi, e anche i anteriori, sono gialle; 4° e 5° articolo delle antenne ver- so l'estremità, ed estremità dei palpi mascellari, nericci. Questa varietà è indicata della Svizzera. 32. Q. robustus ScriBA, Heyd. Reise n. Spanien 1870, 81. parviceps Fauvel, Cat. Stierl. 359. sturanyi Ganglb Kéf. Mittele urop. II. 404. Nero, testa e protorace appena bronzati; palpi, gam- be e antenne rossastre, queste brune nel mezzo, femori posteriori bruni alla base, margini dei segmenti e alle volte estremità delle elitre listate di rossastro oscuro. Testa grande, tempie finemente punteggiate; antenne. allungate, con articoli così lunghi che larghi. Protorace più largo delle elitre; queste appena della lunghezza del protorace con punteggiatura piuttosto fine e densa, ad- dome più finemente punteggiato. Tarsi posteriori allun- — 137 — sati col I° articolo della lunghezza dell’ ultimo. Nel J' il 6° segmento presenta una incisione piccola, stretta, con impressione liscia, triangolare non solcata. Lungh. 7,5-9 mm. — Piemonte (M. Rosa, Val For- mazza, Val d’ Aosta). Si distingue dalle specie precedenti per le elitre nere, al più rossiccie nel bordo posteriore; dall’ umbrinus per le dimensioni maggiori, per la testa più grande, per le tempie più finemente punteggiate, per le elitre più lunghe e con punteggiatura più fine e densa, e pei tarsi posteriori più lunghi. 39. Q. nigriceps Kraatz, Naturg. Ins. Deutschl. II. 510. ruficollis Steph., Ill. Brit. V. 244. maurorufus. Fairm., Fn. Fr. I. 54I. pineti C. Bris., Ann. Soc. Ent. Fr. 1866, 359. praecox Fauvel, Faune Gal.-rhén. 521. Nero, palpi, antenne, protorace, elitre, gambe e mar- gini dei segmenti addominali, giallo-rossicci; protorace spesso col disco bruno, elitre alle volte coi lati bruni, o completamente brune. Testa grande, tempie con punteg- giatura fine e densa. Antenne sottili con articoli allungati; protorace non più largo delle elitre, anteriormente ri- stretto; elitre della lunghezza del protorace con punteg giatura piuttosto fine e densa, quella dell’ addome densa anteriormente, alquanto sparsa posteriormente. Primo articolo dei tarsi posteriori della lunghezza dell’ ultimo. Sesto segmento addominale nel Y' con una piccola inci. sione triangolare, poco acuta. Lungh. 7,98 mm. — Il BERTOLINI l’ indica di incer- ta località; il RAGUSA di Sicilia. Distinto per la punteg- giatura fine, per la pubescenza rossa, per il protorace | giallo-rossiccio, per l’ addome con iridescenza dorata. — 138 — 54. Q. umbrinus ERICHS., Kf. Mk. Brandbg. I. 491. maurorufus Gyllh., Ins. Suec. II 309. Nero o bruno-pece, bordo posteriore delle elitre e dei segmenti addominali generalmente d’ un rosso-bru- niccio; antenne, palpi e gambe rosso-brune, tibie medie e posteriori internamente metalliche. Testa piuttosto pic- cola con tempie fortemente e densamente punteggiate. Antenne coi penultimi articoli alquanto più Jarghi che lunghi. Protorace non o poco più largo che lungo, anteriormente ristretto; elitre più corte del protora- ce, con punteggiatura grossa e poco densa, quella del- l’addome piuttosto fine e sparsa. Primo articolo dei tarsi posteriori della lunghezza dell’ultimo. — Lungh. 6-7 mm. Trentino, Piemonte, Emilia; il FAUVEL l’indica anche del Tirolo; il MEYER della Toscana; io ne ho osservati esem- plari pure della Toscana e della Liguria (coll. FIORI) 35, Q. oblitteratus ERICHS. Gen. Spec. Staph. 549. nemoralis Baudi, Studi Entom. I, 131. marginalis Kraatz, 512 suturalis Thoms., Skand. Col. IX, 170. mutatus Kr., Harold Coleopt. Hefte IV, 104. ovaliceps Rey, 744. Nerastro, brillante, testa e protorace a riflessi appe- na bronzati; elitre con la sutura, estremità posteriore, ed una larga fascia ai lati sotto la spalla, gialla o ros- sastra; alle volte completamente rosse, o con la sola striscia nera suturale; lati del protorace spesso più chia- ri; base delle antenne margini posteriori dei segmenti addominali e gambe d’ un rosso-giallastro, addome a ri flessi metallici, con pubescenza rossastra. Antenne col | 3° articolo appena più lungo del 2°, penultimi articoli così lunghi che larghi, Protorace stretto, convesso, al ' — 139 — lungato, fortemente ristretto in avanti. Elitre della lun- ghezza del protorace, con punteggiatura fine, profonda, densa; quella dell’ addome fine e densa sui primi seg- menti, più forte e sparsa sui seguenti. Sesto segmento ventrale del J' con incisione triangolare, larga, liscia, poco depressa dietro l’ incisione; 5° sinuato. Lungh. 6 6,5 mm. Tutta Italia. 36. 0. coxalis KRAATZ, Berl. Ent. Zeit. 1858, 59. macchaboeus Sauley, Ann. Ent. Fr. 1864, 637. Molto vicino all’ oblitferatus da cui si distingue per la punteggiatura delle elitre molto forte e sparsa, per le dimensioni minori; pubescenza più rara, lunga, specie sulle elitre ed addome; testa più larga, più cor- ta, occhi più grandi e sporgenti, protorace più stretto, un pò più ristretto in avanti con angoli anteriori meno arrotondati; base delle antenne, elitre, ad eccezione di una fascia bruna presso la sutura, ano e gambe, gialle; spesso le anche e alle volte i margini dei segmenti so- no bruni; punteggiatura dell’ addome più sparsa alla ba- se. Sesto segmento ventrale del J" con incisione larga, più profonda. Lungh. 5-55 mm. — Il FauveL l’ indica d’ Italia senza specificare la località; il Bertolini l' indica pure di incerta località; il RAGUSA di Sicilia, il BICKHARDT di Corsica. 37. 0. limbatus HeEeR, Mitthlg. I, 74. attenuatus Gravh., Mon. 61. praecox Gyllh., Ins. Suec. II. 510. maurorufus Brichs. Kif. Mk. Brandbg. I. 493. Testa nera, protorace d’ un rosso-bruno più o meno chiaro, elitre brune, ai lati, alla sutura, e al bordo po- Steriore, giallo-bruniccie; addome a riflessi metallici, ros- N so-bruno col bordo posteriore dei segmenti più chiaro; antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Tempie finemen- te punteggiate; antenne piuttosto corte col 3° articolo più lungo del 2°, penultimi così lunghi che larghi. Pro- torace non più largo delle elitre, cosi lungo che largo, con gli angoli posteriori afrotondati, ristretto anterior- mente. Elitre più corte del protorace, con punteggiatura piuttosto forte e densa; quella dell'addome fine e sparsa, più densa alla base. Sesto segmento ventrale del gJ' con incisione un pò più ottusa dell’ /iumeralis. Lungh. 5-6 mm. — Indicato della Sardegna e del- l’Appennino. | Si differenzia dalle specie affini per la colorazione, per il protorace alquanto più stretto e lungo, e per le elitre più corte. 38, Q. humeralis STEPH., Ill. Brit. V. 220. suturalis Kiesw. Stett. Ent. Zeit VI, 1845, 225. muscorum Ch. Bris., Cat. Gren. 1863, 32. marginalis Thoms., Skand. Col; IX 4182) bicolor Rey., 758. Colorazione dell’ oblilteratus, più parallelo; testa più corta, più larga, più fortemente punteggiata dietro gli oc- chi, i quali sono più grandi e sporgenti. Protorace più largo meno ristretto anteriormente. Antenne più lunghe che nell’ oblifteratus col 3° articolo più lungo del 2°, pe- nultimi così lunghi che larghi. Elitre della lunghezza del protorace, come l’ addome con punteggiatura meno densa e più forte che nel oblilleratus. Sesto segmento ventrale del J' con incisione più larga e profonda, im- pressione subcanalicolata dietro l’ incisione. Lungh. 6-7,.b mm. Il BERTOLINI l’indica del Trentino, Sardegna, Toscana, Calabria; il FAUVEL anche del Ti — ldl — rolo e del Piemonte; ne ho osservato un esemplare anche dell’ Emilia ( FIORI). 39. 0. angulicollis FAUVEL, Rev. d’ Ent. Caen, X. 1891, 60. Affine al humeralis se ne distingue per il protorace più scuro, per le elitre più scure, appena più chiare a- gli omeri, e solo nel bordo posteriore strettamente mar- ginate di giallo-bruniccio, per i lati del protorace più paralleli con angoli posteriori più evidenti, per la pun- teggiatura delle elitre più forte e meno densa, e per quella dell'addome molto più profonda e alla base dei segmenti molto più densa. — Lungh. 6-6,5 mm. Alpi Marittime, Appennino. 40. Q. maurorufus GRAVH., Mon. 56. praecox Boisd, Lac., Fn. Entom. Paris I. 382. modestus Kraatz, 509. acuminatus Fairm., Ann. Soc. Ent. Fr, 1860, 155. Bruno-pece; testa ed elitre nerastre, queste finemen- te listate di giallo-scuro al bordo posteriore; protorace bruno a lati più chiari; base delle antenne, palpi e gam- be gialle; addome a riflessi metallici col bordo posterio- re dei segmenti rossiccio. Testa più larga che lunga, die- tro gli occhi, finemente punteggiata. Antenne piuttosto corte col 3° articolo evidentemente più lungo del 2.° Protorace convesso, molto ristretto anteriormente, della larghezza delle elitre, queste con punteggiatura molto densa e rugosa; quella dell’ addome piuttosto fine e den- sa alla base, più sparsa verso l estremità. Nel gg il 6° segmento presenta una incisione subtriangolare, larga, ottusa, poco profonda, debolmente depressa a triangolo, liscio dietro l’ incisione; 5° fortemente sinuato. Lungh. 6-6,59 mm. — Tirolo meridionale, Veneto, Lombardia; ne ho osservati anche dell’ Emilia e Piemon- ala OO te (coll. Frort). Facilmente riconoscibile dalle specie affini per la punteggiatura delle elitre molto densa e rugosa. 41. 0. plancus ERICHS., Gen. Spec., Staph. 538. kraatzi Ch. Bris., Ann, Soc. Ent. Fr. 1859, 231. Nero, testa e protorace con riflessi verdastri, que- sto coi lati rossicci, elitre, estremità dell’ addome e bordo posteriore dei segmenti addominali d’ un giallo- bruno, base delle antenne e palpi rosso-bruni, gambe giallo-brunicce con tibie brune. Testa fra gli occhi con due grossi punti, ed una serie obliqua di tre punti a ciascun lato avanti la strozzatura. Labbro superiore forte mente incavato nel mezzo. Antenne robuste, coi penul- timi articoli cosi lunghi che larghi. Protorace posterior- mente più stretto delle elitre, queste di un terzo più lunghe del protorace con punteggiatura fine e densa e pubescenza gialliccia. Addome con punteggiatura fine e densa, e pubescenza grigiastra, lunga e densa ai lati. Il g° non è conosciuto. — Lungh. 6 mm. Trentino, Sardegna, Corsica. 42. Q. scintillans GravH., Mon. 70. vicinus Boisd. Lac., Fn. Ent. Paris I, 383. monspeliensis Fairm., Ann. Soc. Ent. Fr. 1857, 656. islamita Saulcy, Ann. Soc. Ent. Fr. 1864, 65 etruscus Muls., Rey., 759. [USCiPestSteph AB NEr245? var. bipustulatus FrorI, Natur. Sicil. N. 5-6, 1894, 88. Nero bronzato verdastro, elitre brillanti giallo-brune, con una leggera lista più chiara dell’ estremità, con pu- bescenza rossa, sparsa; antenne brune, femori e tarsi gialli; bordo interno delle tibie d’ un nero metallico. Antenne corte, robuste, con gli ultimi articoli trasversi; SR se @ h°9 So dial oe e 40 CRE ci ile AP — 143 — protorace largo, corto, fortemente ristretto in avanti, con 4 punti sul disco, grandi e avvicinati. Elitre con punteggiatura forte, poco densa; quella dell’ addome fine e sparsa, con pubescenza molto lunga. Sesto segmento ventrale del JY con incisione molto piccola, ottusa, e con una impressione, lunga stretta, a forma di solco, dietro l’ incisione. — Lungh. 5-5,5 mm. Il BERTOLINI l’ indica di tutta Italia; forse questa indicazione è troppo estesa. Il FroRI dice che è ovvia in Sardegna, e non rara nell’ Italia meridionale, e che esiste pure nei dintorni di Bologna (Emilia); io ne ho osservati esemplari dell’ Emilia e Liguria, il MEYER della Toscana. Col nome di var. bipustulatus il FroRI descrive una varietà di questa specie, caratterizzata dalla presenza di due macchie rosse di forma allungata sulle elitre. Il BERTOLINI l’ indica erroneamente dell’ Emilia; il FIORI nella sua descrizione dice che trovò un solo esemplare di questa varietà nel magazzeno del PIRAZZOLI, senza indicazione di patria e che dal modo di preparazione egli arguì che sia stato catturato verosimilmente in Italia. 43. — Q. lucidulus EricHSs., Kf. Mk. Brandbg. I. 495. Molto vicino al scintillans; testa e protorace bron- zati; elitre opache d’ un giallo rosso con riflessi bron-- zati, e pubescenza rossa; addome iridescente rosso-bruno con una striscia mediana più scura. Protorace più ri- stretto in avanti, più largo che lungo. Elitre più lunghe, Gon punteggiatura più fine e serrata. Addome con pun- tegsiatura fine e con pubescenza lunga e densa d’ un giallo-oro. Sesto segmento ventrale del g' con una inci- — 144 — sione più larga, più ottusa, con impressione, corta, lar- Di ga, triangolare, poco profonda. Lungh. 5-5,5 mm. — Piemonte, Sardegna, Sicilia, Napoletano; il LuIGIoNnI l’ indica del Lazio; io ne ho osservati anche dell’ Emilia, Calabria, Basilicata, Puglie e Corsica. Subg. RAPHIRUS Steph. 44. Q. cincticollis KRAATZ, Naturg. Ins. Deutsch. II. 508. carnicus Fiori, Natur. Siciliano, N. 5-6, 1894, 88. Testa nera, protorace bruno sul disco, rosso-giallo ai lati; elitre brune coi lati giallo-brunicci; addome a rifiessi metallici, bruno-pece, col bordo posteriore dei d segmenti giallo-brunicci; antenne, palpi e gambe giallo- rossiccie. Labbro superiore bilobo. Scutello liscio. Elitre più corte del protorace, col fondo finemente zigrinato, e punteggiatura piuttosto fine e densa. Addome con punteg- | giatura piuttosto forte e densa. Lungh. 5-6 mm. — Alpi Carniche (Visdende). — Il GORTANI nel suo lavoro sulla « Distribuzione geografica dei Coleotteri in Friuli » l’indica della regione subal- ; pina: M. Varmost a 1750-1800 m. 45. 0. auricomus KIiEsw., Stett. Ent. Zeitg. XI. 1850,220. tomentosomaculatus Cornel, Stett. Ent. Zeitg. 24. 18653, 150. È Ben distinto per l addome munito a ciascun lato dei segmenti, d’una fascia di peli d’un giallo-oro, per le 4 Hi elitre con peli simili dorati, queste, la testa e il proto- $ race d’un bel verde bronzo-dorato; antenne, palpi e gam- o 4 be giallo-rossiccie. Testa e protorace un po’ più larghi È che nell’ a/pestris; protorace ai lati fortemente arroton: — — 145 — dato; elitre alquanto più lunghe dell’ a/pesfris; addome con punteggiatura sparsa. Sesto segmento ventrale del dJ' inciso a forma di stretto triangolo, profondo; 5° sub: sinuato. Lungh. 4,5-5 mm. — Il BERTOLINI l’indica del Tren- tino e delle Alpi; il FAUVEL anche di Savoia. 46. Q. alpestris HEER, Fn. Helv. I. 280. aeneipennis Heer, Mitthlg. I. 75, salyrus Kiesw., Stett. Entom. Zeitg. 8. 1847,75. biseriatus Stierl., Mitthlg., Schweiz, Ent. Ges. 4.473. Nero lucido, testa e protorace con deboli riflessi me- tallici, elitre d'un bronzo-verdastro vivo; antenne giallo rossiccie, gambe rossastre ad eccezione delle tibie ed alle volte anche dei femori posteriori d’ un nero pece. Scutello liscio; protorace così lungo che largo; elitre del- la lunghezza del protorace, con punteggiatura forte e poco densa, e pubescenza grigiastra; addome special- mente alla base dei primi segmenti, con punteggiatura molto fine e densa; pubescenza uniformemente grigia- stra. Sesto segmento ventrale del gJ' con una piccola in- cisione subtriangolare. — Lungh. 45 mm. Il BERTOLINI l’ indica del Trentino e Piemonte; il FAUVEL l’ indica delle Alpi Genovesi, delle Alpi Marit- time e del Tirolo; ne ho osservati esemplari della Ligu- ria e di Pizzo d’ Ormea (Alpi Marittime). 47. 0. virgulatus ERICHS., Gen. Spec. Staph. 547. flavipennis Baudi, Studi Entom. I. 152. Nero; testa e protorace con riflessi metallici, elitre bronzate, antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie, estremità delle antenne, e gambe medie e posteriori bruniccie. An- 90 tenne col 5° articolo più lungo del 2°; protorace appena — 146 — più lungo che largo, fortemente ristretto in avanti; eli- tre più lunghe del protorace con punteggiatura molto fine e densa, e pubescenza pelosa dorata. Addome con punteggiatura finissima e piuttosto densa, con tre linee parallele di peli dorati. Primo articolo dei tarsi poste- riori della lunghezza dell’ ultimo. Sesto segmento ven- trale del gJ' con una incisione larga e ottusa. Lungh. 4,5-b mm. — Il BERTOLINI l’ indica del Pie- monte, Alpi Marittime, Sardegna, Corsica. Col nome di /avipennis il BAUDI descrisse una aber- razione avente le elitre giallo-brune. Essendo fondata su esemplari immaturi, non credo abbia ragione di sussistere. 48. 0. semiaeneus StEPH., Ill. Brit. V. 243. semiobscurus Erichs., Gen. Spec. Staph. 544. attenuatus Heer, Fn. Helv. 1. 279, proximus Kraatz, Ber. Ent. Zeit. 1858, 60. myagrus Rottenberg, Berl. Ent. Zeit. 1870, 29. velutinus Motsch., Bull. Mosc. 1860 II. 571. Testa e protorace d’un nero verdastro lucido; elitre bronzate finemente listate di giallo nel bordo posteriore, alle volte completamente giallo-brune; palpi, antenne e gambe gialle, le posteriori brune.Terzo articolo delle an- tenne appena più lungo del 2.° Scutello punteggiato. K- litre alquanto più lunghe del protorace con punteggia- tura fine e densa, e pubescenza bruna. Addome pubescen- te di bruno, a riflessi metallici, a ciascun lato dei seg- menti dorsali, con una macchia pubescente rotonda d’un bruno-nero. Primo articolo dei tarsi posteriori più lungo dell'ultimo. Sesto segmento addominale del J' con inci. sione più stretta che nel rufipes e con una piccola im - 7 pressione liscia. — Lungh. 5,5-7,5 mm. — Tutta Italia. 3 CAV — 147 — Distinto per la pubescenza caratteristica dell’ ad- dome. 49. 0. rufipes GravH., Micr. 171. ruficornis Gravh. Mon. 50. semiobscurus Marsh: Ent. Brit. 512. Nero lucido; elitre nerastre; antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Terzo articolo delle antenne molto più lungo del 2°. Protorace anteriormente ristretto, così lun- go che largo. Elitre e scutello con punteggiatura molto fine e densa e pubescenza bruna; della lunghezza del protorace. Addome finemente punteggiato, con pubescen- za lunga, densa, bruna. Primo articolo dei tarsi poste- riori molto più lungo dell’ ultimo. Sesto segmento ad- dominale del y con incisione triangolare, larga, profon- da, e con una larga impressione solcata dietro |’ inci- sione. —- Lungh. 7,5-9 mm. — Tutta Italia. Ben differenziato per le grandi dimensioni, per la forma stretta oblunga della testa, per lo scutello e le elitre nerastre, opache a riflessi metallici, densamente zigrinate, con pubescenza lunga, bruna, etc. 50. Q. acuminatus Hocnn., Bull. Mosc. 1849, I. 151. bonvouloiri Ch. Bris., Cat. Gren. 1865, 3I. ? fallaciosus Kr., Berl. Ent. Zeit. 1862, 269. Testa, protorace ed elitre d’ un nero-bronzato; gam- be giallo-rossiccie, tibie posteriori nericcie nel bordo in- terno. Terzo articolo delle antenne molto più lungo del secondo. Protorace ristretto in avanti, largo; elitre e addo- me brillanti, con pubescenza nerastra, sparsa; punteg- giatura delle elitre forte, poco densa. Addome acuminato, leggermente iridescente, con punteggiatura forte, non densa. Sesto segmento addominale del g" con incisione poco profonda, dietro questa finemente impressa a trian- — 148 — golo. — Lungh. 6 mm. — Indicata dal BERTOLINI, del Piemonte; io ne presi un esemplare nell’ Emilia (Bardi). Si avvicina al picipennis da cui differisce, per le dimensioni maggiori, per la sua forma più larga, per l'addome più acuminato, e per il 3° articolo delle an- tenne molto più lungo del secondo. 5I. Q. paradisianus HEER, Fn. Helv. I. 278. monticola Erichs., Gen. Spec. Staph. 544. Nero lucido, elitre con riflessi bronzati d’un bruno- nero, o rossastre spesso listate di rosso nel bordo po- steriore; antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. ‘Testa piccola, corta, trasversa, strozzata dietro gli occhi, d’ un terzo più stretta della base del protorace. Terzo arti- colo delle antenne molto più lungo del 2°. Protorace più largo e corto che nel rufipes a lati fortemente arroton- dati, scutello con punteggiatura più grossa e meno den- sa che sulle elitre, le quali sono più corte del protora- ce, con punteggiatura meno fine e densa che nel rufipes, e con pubescenza bruno-nera. La punteggiatura dell’ ad- dome è pure meno fine e densa che nel rufipes; il sesto segmento ventrale del J' presenta una incisione meno profonda, più angolosa, con uno spazio liscio dietro, più corto che nel rufipes. Primo articolo dei tarsi posteriori non più lungo dell’ ultimo. Lungh. 7-8 mm. — Tutta Italia. 52. Q. collaris ErIcHs. Gen. Spec. Staph. 545. Testa nera, protorace bruno nel mezzo con deboli ri- flessi metallici, e lati giallo-rossicci, alle volte comple tamente giallo-rosso, oppure nero fino agli angoli ante- riori giallo-rossicci; elitre bruno-pece con bordo poste- riore rosso, addome nero-pece col bordo posteriore dei segmenti spesso rossiccio; antenne, palpi e gambe — 149 — giallo rossastro. Si differenzia dal paradisianus per la colorazione, per gli angoli posteriori del protorace meno arrotondati, e per la punteggiatura più fine e densa dell’ addome. Lungh. 6-7,5 mm. — Indicato dal BERTOLINI delle Alpi Giulie. 53. 0. picipennis HEER, Fn. Helv. I. 279. attenuatus Gyllh., Ins. Suec. II. 311. nitidipennis Steph., Il. Br. V. 242. rufipennis Steph., ibid., 245. Testa e protorace d’ un nero verdastro; elitre nera- stre leggermente bronzate, col bordo posteriore per lo più rossiccio; palpi, gambe e antenne giallo-rossiccie, gambe intermedie e posteriori brune. Testa non più lar- ga che lunga, non strozzata dietro gli occhi. Terzo arti- colo delle antenne appena più lungo del secondo. Pro- torace convesso, poco ristretto anteriormente, così lungo che largo. Elitre della lunghezza del protorace, queste, lo scutello e |’ addome, presentano pubescenza bruna, molto densa e punteggiatura molto fine e densa, Sesto segmento ventrale del J' inciso a triangolo acuto, con un piccolo spazio triangolare, solcato dietro, l’ incisione. Primo articolo dei tarsi posteriori appena della lunghez- za dell’ ultimo. Lungh. 5-5, mm. — Tutta Italia. 54. Q. scribae GangLB., Kifer v. Mitteleuropa Bd. 2., 412. picipennis Scriba, Berl. Ent. Zeit. 1864, 128. Testa nera, protorace rosso-bruno, elitre brune, ad- dome nero, antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie. Te- sta più larga che lunga. Terzo articolo delle antenne appena più lungo del secondo. Protorace alquanto più largo che lungo. Scutello con punteggiatura molto più td A — 150 — fine e sparsa di quella delle elitre, le quali sono molto più corte del protorace, con pubescenza bruna, e pun- teggiatura molto fine e densa, meno però che nel pict- pennis. Addome con punteggiatura e pubescenza fine e densa. Primo articolo dei tarsi posteriori appena della lunghezza dell’ ultimo. Lungh. 5 mm. — Calabria. 55. 0. boops GRAVH., Micr. 21. persimilis Muls. e Rey, 791. var. brevipennis FAIRM., Ann. Soc. Ent. Fr. 1859, 41. Nero lucido; antenne, palpi e gambe giallo-rossiccie, femori e tibie posteriori talora brunicci; protorace ed elitre alle volte brune. Testa grande, quasi della lar- ghezza del protorace, strozzata dietro gli occhi. Terzo articolo delle antenne appena più lungo del 2°. Protora- ce appena più lungo che largo. Scutello sparsamente punteggiato. Elitre della lunghezza o più lunghe del protorace, con punteggiatura fine e densa. Addome con punteggiatura molto più forte e meno densa che nelle specie precedenti. Primo articolo dei tarsi posteriori della lunghezza dell’ ultimo. Sesto segmento ventrale con incisione triangolare più stretta, più acuta, in ad- dietro con uno stretto spazio liscio. Lungh. 4-5 mm. — Il BERTOLINI l’ indica del Tren- tino, Piemonte, Toscana, Lazio, Liguria; il RAGUSA di Sicilia; il GORTANI del Friuli (Cassere Montemaggiore a 1800 m.). Io ne ho osservati anche di Corsica, Emilia, Abruzzo. La var. brevipennis presenta la testa della larghez- za del protorace, le elitre d’ un quarto più corte del protorace; elitre e protorace rosso bruni. Il BERTOLINI cita questa varietà del solo Piemonte, il FAUVEL l’ indi- — 151 — ca delle Alpi Marittime, e dell’ Appennino Toscano; io ne ho osservato esemplari della Liguria, Toscana, e Cam- pania. Io credo che il @. doops si estenda in tutta Ita- lia, e che la varietà non abbia una propria area di di- stribuzione ma si trovi insieme al tipo. 56 0. fulvicollis STEPH., Ill. Brit. V. 244. hyperboreus Erich., Gen. Spec. Staph. 5497. picipennis Muls. et Rey, 790. Nero; protorace rosso-bruno, elitre d’un bruno-pece con riflessi bronzati; antenne, palpi e gambe giallo-ros- siccie. Testa della larghezza del protorace, molto più larga che lunga, con occhi molto sporgenti. Terzo arti- colo delle antenne appena più lungo del secondo. Proto- race alquanto più largo che lungo, coi lati fortemente arrotondati. Elitre della lunghezza del protorace, con punteggiatura più fine e densa che nel doops. Addome fi- nemente e densamente punteggiato e pubescente. Primo articolo dei tarsi posteriori alquanto più corto dell’ulti- mo. Sesto segmento addominale del gY' con incisione lar- ga, meno profonda che nel doops, con impressione trian- golare dietro l'incisione più larga, meno profonda. Lungh. 6 mm. — Veneto. — Simile alla var. brevipennis, più grande, più parallelo, protorace più largo, addome con pubescenza più densa, primo articolo dei tarsi po- steriori alquanto più corto dell’ultimo, elitre con riflessi metallici, etc. Il BERTOLINI non indica questa specie d’ Italia; nel la coll. Frorr ho esaminato però un esemplare di que- sta specie, catturato nel Veneto. Var. ab. Var. Indice alfabetico delle specie descritte coi relativi numeri d’ ordine È Tanygnathus cinctus Du terminalis ab. rufipennis n. ab. borealis ab. niger n. ab. Hi Acylophorus cincticollis . __—TF--—--_-—-—- Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. orrente con la posta ) | Anno V.° - N67 c____15 luglio 1907 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA. ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Nintonio Porta Professore all’ Università di Camerino x TT °-——7—°:—5——- inca) CREDI SE E gne SOMMARIO A. Porta - Studio critico del gen. Astilbus Steph. G. LEONI - Complemento aule studio sugli Sphodrus î italiani. | G. LroNI - Specie e varietà nuove o poco cognite, ed appunti biologici sopra i coleotteri ita- - liani (2° nota). I. SEKERA - Note coleotterologiche. A. PoRrTA - Piccole notizie. A. FioRI - Recensioni. A. PorTA - Recensioni. EIZO AE Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | stero pagabili anche in due rate __ cm Tee ___—T—T—mr_—_—_—r—r——m—mt——y_—+———————————————___r——t—tmt—trrr.r._r———————_—_—1nrrr—_____———___——_——_—__n___ mi. | 855 CAMERINO RMEESOGOR CATE) ISANSSTANVICIENTIE L’ abbonamento decorre. ai fascicoli Dec pagabili la prima entro l’ mal la seconda entro. il fe ta Gli abbonati che pagano in una volta 1’ intero abbonamento è sono . ta | pregati di inviarlo entro il Maggio. i ò &, I L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene | come n rinnovato. — i SE I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori delle memorie 4 compete -ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au aa tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per. ora. : solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano. i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte în italiano. 4 | La Direzione accetta però lavori în francese, tedesco, inglese, “dl done la traduzione in italiano. iL Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre | cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza. -Y di cinque linee. 5 al La Direzione può rifiutarsi di pubblicare quelle memoria, 29 senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. < 3 ‘0 La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori chel spe- A diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la fe. parte bibliografica. d nad Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a be parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere al seguenti prezzi: Dl Copie || 50 75 100 | Per 4 pagine . . . . . . . . Lll2,50/2,75/8,) Pers as e, ee oa 3, 50 bale Poldi de a 4,96: Per 16. « PIRO RT Ra z: Per ogni foglio di 16 pagine in più « | 3,50 1 3,75 | 4, Sa RE La copertina stampata e le altre modificazioni (come scomp ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico d «gli Autori. : -& INSERZIONI A_ PAGAMENTO #1 Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1, DA ; 3 Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35 RTRT : Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. Nntonio Po Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino. Anno V° = N. 6 e 7 15 luglio 1907 COLEOTTEROLOGICA ITALIANA x ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI pori Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Antonio Porta ___- Studio critico del gen. _77sti/bus STEPH. Il Signor GrusePPE LEONI mi comunicava ch'egli aveva raccolto a Cerchio (Abruzzo) insieme all’ AsfDus italicus Bernh., un altro Astilbus avente presso a poco il colorito del canaliculatus F. ma più piccolo; mi pre- gava di chiarire se si trattasse di una nuova specie, op- pure dell’ Astilbus fiorii Bernh., o di una forma interme- dia. Dall’ esame del numeroso materiale inviatomi cor- tesemente dal LEONI, mi convinsi che sarebbe stato op- portuno, per risolvere ogni dubbio, che io estendessi le mie osservazioni a tutte le altre specie della fauna eu- LE ropea, tanto più che nella prima edizione del Catalogo | dei Coleotteri d’ Europa (1), vengono citate specie, che È: (1) REITTER, HEYDEN, WrEISE: Catalogus Coleopterorum Eu- | ropae, Caucasi et Armeniae rossicae. Ed. I°, 1591, pag. 83. — 166 — sono invece omesse nell’ ultima edizione (1); mi interes- sava quindi conoscere anche il perchè di questa omis- sione. Il genere Astilbus appartiene alla tribù dei Myr- medoniini; è caratterizzato dal corpo allungato, attero, dal protorace oblungo, dalla testa fortemente strozzata posteriormente, dalle tempie non ribordate; il secondo articolo dei palpi labiali non è più stretto ma solo poco più corto del primo, l’ ultimo articolo è più corto del secondo. Ringrazio vivamente il Signor GIUSEPPE LEONI, il Prof. A. FIoRI, il Signor SAINTE-CLAIRE-DEVILLE e il Signor P. LUIGIONI dell’ aiuto prestatomi inviandomi ma- teriale e notizie. Devo alla cortesia del Dr. RUGGERO CoBELLI la classificazione di alcune formiche con le quali vivono l’ Astilbus erichsoni Peyron e l A. var. leoni Porta. Nella seguente tavola sinottica ho compreso tutte le specie appartenenti alla fauna europea, ed ho segnate fra parentesi quelle che non appartengono alla fauna italiana. 1. Corpo nera. 2. Protorace con un solco mediano terminante con una fossetta all'estremo distale; gambe completamente rosso-giallastre. Lungh. 3,5-4 mm. (meridianus Fauv., italicus Bernh.) ERICHSONI Peyron (1) 2°. Protorace con la sola fossetta all’ estremo distale; gambe nere ad eccezione dei tarsi e dei ginocchi rossicci. Lungh. 4 mm. (tristis Luc.) MEMNONIUS Mark. (2) (1) REeITTER, HEyvDEN, WEISE: idem. Editio secunda, 1906, pag. 207. — 167 — 1’. Corpo rossiccio ad eccezione della testa, nera, e dei segmenti addominali più o meno nerastri. 8. Segmenti addominali neri, col bordo posteriore rossiccio; cor- po sottile, allungato. — Lungh. 5 mm. (fiorii Bernh.) GRACILIS Hockh. (3) 3°. Segmenti addominali rossicci. sesto più o meno nerastro. Lungh. 4,5 mm. |caucAsICUS Bernh.] (4) 3”. Primi segmenti addominali rossicci, 5° ad 8° nerastri. 4. Testa con un solco longitudinale mediano — Lungh. 3-3,5 mm. TENUICORNIS Kiist. (5) 4. Testa senza solco longitudinale mediano. — Lungh. 4,5-5 mm. (impressus Rossi) CANALICULATUS F. (6) A. Elitre più lunghe e larghe [var. MANDLI Bernh.] B. Corpo più stretto che nel tipo; addome presen- tante la larghezza maggiore posteriormente; di- mensioni piccole, variabili da 3,5 a 4 mm. Var. LEONII n. Var. 1. A. erichsoni PeyRON, Annal. Soc. Entom. France, 1856 pag. 417. meridianus Fauv., Revue d’Entomolog. T. 19, 1900 pag. 244. italicus Bernh., Minch. Koleop. Zeitschr. 2. lief. pag. 186. Nero, testa e addome molto lucenti, protorace ed e- litre meno; antenne d’ un bruno-pece con articoli basali d’un giallo-rossastro; palpi, e gambe gialle. Testa più stretta del protorace con punteggiatura fine e poco den- sa, colla linea mediana non puntata. Antenne lunghe raggiungenti quasi la metà delle elitre; ingrossate verso = n 4 Lg Pret N — 168 — l’ apice, col 3° articolo molto più lungo del 2°, 4° a 6° più lunghi che largi, 7° a 10° così lunghi che larghi o leggermente trasversi, 11° acuminato della lunghezza del 10° e 9° presi insieme. Protorace convesso più lun- go che largo, ristretto e quasi troncato posteriormente con angoli anteriori arrotondati, e posteriori ottusi; nel mezzo nel J' con una larga escavazione, nella £ con un solco profondo stretto che nel suo estremo distale ter- mina in una fossetta; punteggiatura fine e densa. Elitre più larghe del protorace, e di questo molto più corte, fi- nemente pubescenti, con punteggiatura fitta e rugosa. Segmenti addominali ai lati con punti forti e radi, nel mezzo quasi lisci; detti punti si fanno sempre più radi nei segmenti posteriori. Nel g' l ottavo segmento dorsale dell'addome è lar- gamente incavato, col bordo finemente dentellato, e con un dente lungo, acuto posto a ciascun lato del segmento. Lungh. 3,5-4 mm. — Lazio, Abruzzo, Campania, Ba- silicata. Il SAINTE-CLAIRE-DEVILLE riunì giustamente 1° A. italicus Bernh., all’ A. meridianus Fauv. L’ A. meridia- nus poi viene dal FAUVEL descritto come molto simile all’ erichsoni da cui è distinto: « par ses antennes plus longues, surtout les articles 4-10, qui sont tous visible- ment plus longs que larges (chez erichsoni les articles 7-10 sont nettement transverses) et le 11° bien plus gré- le et plus long, acuminè; sa téte à punctuation plus é- cartée; son corselet tronqué et plus large en avant (non atténué-arrondi), à excavation longitudinale trés-large chez le J', celle de la 9 bien moins marquée, affacée en avant; ses élytres notabiement plus longues, plus é- troites relativement au corselet, ce qui le rend bien — 169 — moins transverses, à punctuation notablement plus forte et moins serrée, celle de l abdomen plus forte et en ou- tre bien plus rare, surtout aux segments 5 et 6. Chez le g7, le 7 segment est tronqué droit à son bord apical avec une dent aigué, assez longue, de chaque còté. Long. 4-4 }/, mm. » Non ho potuto avere esemplari del meridianus ti- pico, tuttavia vedo che la descrizione si addice perfet- tamente alla forma trovata in Italia e descritta dal BERN- HAUER col nome di ilulicus. Il meridianus se ne differenzierebbe solo per le di- mensioni maggiori (4-4,5 mm.), mentre gli esemplari i- taliani variano dai 3,5-4 mm. Agli esemplari italiani si addice pure la descrizione data dal PeEYRoN per lA. erichsoni, (1) per questo motivo credo che gli A. erich- soni, meridianus ed italicus si riferiscano ad una sola specie, la quale per priorità dovrà prendere il nome di erichsoni. Non so perchè questa specie non venga citata nel- l’ ultimo catalogo (1906) dei coleotteri d’ Europa. Il LeonI l ha rinvenuta comune a Cerchio ( Abruz- zo) ai piedi di un melo in luogo prativo e coltivato ad erba medica; inoltre nei nidi di alcune formiche ( Tapt- noma erralicum Latr., Myrmecina latreiller Curt.) Detta specie nell’ Abruzzo vive insieme all’ A. canaliculatus var. leonii di cui parlerò. (1) Catalogue des Coléoptéres des environs de Tarsous ( Ca- ramanie) avec la description des espéces nouvelles, par Mr. E. PreyRon — (Seance du 27 Fevrier 1856) pag. 417. Myrmedonia erichsoni Peyron: aptera - supra nitida, ely- | tris opacis; atra, antennis ferrugineîs, palpis pedibusque pallidis; ‘Sp - — 170 — 2. A. memnonius MAFRK., Germ. Zts. V. 199. inistis Luc. Coléopt. d’ Als. 99: Nero, testa e addome lucente, protorace ed elitre dette opache; palpi ed antenne d’un bruno-pece, queste coi punctata; thorace convexo, canaliculato, postice angustato; ely- tris brevibus; abdomine segmentis tribus primis gibbosis. J' Capite impresso; abdomine segmento 6° emarginato, Q Capite haud impresso, ablominis segmentis tribus pri- mis apice transversim impressis. — Long. 4, lat. elytr. mm. 1. Aptere, dessus noir, luisant, è l’ exception des élytres qui sont entierement mates et parfois legerement fuligineuses. Téte à punctuation fine et peu serrèe; palpes testacés, anten- nes d’un brun de poix plus ou moins claire, è base testacés, è- paisses, plus longues que la téte et les corselet. Protorax con+ vexe, allongé, rétréci en arrière, à angles antérieurs arrondis, les posterieurs obtus, un peu allongé au milieu de sa base, è punctuation très fine et peu serrée, marquè d’ un sillon longi- tudinal trés marqué en avant et profonde en arrière, ou il for- | me en s' arrèétant une impression punctiforme. Elytres un peu plus larges è leur base que celle du protorax, faiblemente élargies . en arriére, d’ un tiers plus courtes que lui, mates, finement pube scentes, à punctuation bien marquée, confluente et presque rugueuse. 4 Abdomen fortement rebordé sur les còtes, a punctuation assez | grosse, d’ autant plus éparse que elle s’eloigne des bords des se- gments, leur milieu ètant ainsi presque lisse: les trois premiers. ont chacun à leur base, en dessus, un impression semi-circulai- | re quì refoule la partie comprise entre elle et le bord en une. convexitè gibbeuse. Pattes testacées; cuisses postérieures légère= ment arquées. J' une profonde fossette sur le. front; gibbositè des trois premiers segments de l'abdomen antiére; sixiéme échaneré. | Q front sans fossette; gibbositè des segments abdominata bornée en arriere par un fort sillon transversal qui 1’ encadre; sixiéme entier. È Assez commune, sous les pierres. a J° ai pris un individua g" de cette espece è Montpellier, prés le port Juvénal, sousles feuilles séches. — 171 — due primi articoli rossicci; gambe nere ad eccezione dei tarsi e dei ginocchi rossicci. Testa più stretta del pro- torace con punteggiatura fine e sparsa. Antenne lunghe, robuste, col 3° articolo quasi del doppio più lungo del 2°. Protorace ristretto posteriormente, con punteggiatura fine e densa; disco senza solco longitudinale, e con la sola fossetta all’ estremo distale. Elitre più larghe e molto più corte del protorace, pubescenti, con punteg- giatura forte, rugosa. Primi segmenti addominali con ra- di punti ai lati, segmenti posteriori quasi completamente lisci. — Lungh. 4 mm. Il BERTOLINI l’ indica di Sardegna e Sicilia; nella mia collezione ho appunto un esemplare di Sicilia. È specie molto rara. Si differenzia facilmente oltre che per la mancanza del solco longitudinale del protorace, anche per le gambe nere ad eccezione dei tarsi e ginoc- chi rossicci, 3. A. gracilis HocHH., Boll. Soc. I. Nat. Moscou, 1849, 24. fiorii Bernh. (in litteris). L’ HocHHUTH descrive l’ A. gracilis come molto si- mile a prima vista al canaliculatus, però molto più stretto ed allungato. La punteggiatura è ad eccezione delle elitre più fine, specialmente il capo, molto conves- so, presenta punti finissimi e sparsi; il protorace è ri- stretto fortemente nella sua parte posteriore, le elitre sono anteriormente più ristrette, in confronto al cana- liculatus più fortemente punteggiate e rugose. Infine l'addome presenta un’ altra colorazione, cioè i segmenti sono neri col bordo posteriore rossiccio. Nel J' il 6° (8°) segmento dorsale dell’ addome è fortemente incavato, ed il protorace presenta una larga escavazione longitudi- nale. — Lungh. 2 lin. (circa 5 mm.) — 172 —- Il BERTOLINI indica questa specie di incerta località italiana. Il Prof. FrorI raccolse in Calabria parecchi esem- plari di Ast#!bus che il BERNHAUER riferì ad una nuova specie, A. fiorii. Detta forma però non è stata descritta dal BERNHAUER, tuttavia figura nella nuova edizione (1906) del Catalogo dei Coleotteri d’ Europa come de- scritta nei « Verhandl. d. zoologisch-botanisch. Gesellsch. in Wien, 1905 », ove al contrario non esiste alcuna de- scrizione di un Astilbus fioriti !! Non conosco |’ Astilbus gracilis tipo, tuttavia dalla descrizione mi pare che gli esemplari della Calabria debbano riferirsi a questa spe- cie; e così si comprende perchè il BERNHAUER non ab- bia descritto |’ A. fioriî, essendosi forse accorto che non si trattava di una nuova specie. Per la cortesia del Prof. FioRI ho avuto in esame detti esemplari calabresi, e mi sono convinto che non differiscono dal gracilis nè per la forma, nè per la colorazione e punteggiatura del corpo. 4. A. caucasicus BERNA., Miinch. Koleop. Zeitschr. 2 lief., ; pag. 186. Simile per la colorazione, forma e dimensione all’ A. canaliculatus, se ne distingue facilmente per la parte anteriore del corpo più lucida, per la testa con punteggiatura più fine e sparsa, per il protorace con punti più fini e meno densi. Giallo-rossiccio, molto lu- cido, pubescenza sparsa, solo il sesto segmento dorsale più o meno nerastro. Testa larga, appena più stretta del protorace con punti piuttosto fini, e pubescenza corta e sparsa. Protorace alquanto più lungo che largo con pun- teggiatura discretamente fine e densa. Addome nella parte posteriore finemente zigrinato. Lungh. 4-5 mm. — Caucaso. — a — Questa specie descritta sopra due soli esemplari, non l’ ho avuta in esame; ne riporto quindi la descri- zione data dal BERNHAUER. 5. A. tenuicornis KuEsTER, Kéfer Europa's, 28. 3. Descritta della Sardegna su un solo esemplare di sesso maschile, questa specie non figura nè nel catalogo BERTOLINI nè nella nuova edizione (1906) del Catalogo dei Coleotteri d’ Europa. Il KUESTER così la descrive: « M. picea, nitidula subtiliter punc!ata, capite piceo- nigro, vertice late canaliculato; thorace oblongo, longitu- dinaliter impresso canaliculatoque; antennis longis, te- nuibus, rufo-piceis, basi rufis; pedibus rufo-piceis. — Ponce elatS/2 (circa 0-3,98mm.) i. Similerntal canaliculatus da cui si differenzia per le dimensioni minori, per la colorazione, per le antenne molto lun- < ghe, sottili, raggiungenti quasi l’ estremità posteriore È delle elitre, e per il capo con un solco longitudinale I mediano. 6. A. canaliculatus FAR. Mant. Ins. I., 221. impressus Rossi, Fn. Etr. I. 254. var. mandli BeRNH., Verh. Zool. botan. Gesel. 1889. 19. var. leonii n. ©. Rosso-bruno; testa ed ultimi segmenti addominali, nerastri alle volte l’ 8° più meno rossiccio; parti boccali base delle antenne, e gambe giallo-rossiccie. Testa con punteggiatura forte, e densa, nel J'" con una debole fos- setta. Antenne più lunghe della testa e protorace presi insieme, leggermente ingrossate all’ estremità; 3° artico- lo molto più lungo del 2°, i seguenti gradatamente più larghi, 9° e 10° trasversi, 11° della lunghezza dei due precedenti presi insieme. Protorace molto più lungo che largo, ristretto posteriormente, con punteggiatura forte ed — è densa; nel g' con una larga escavazione longitudinale, nella 9@ con un solco terminante con una fossetta. Eli tre quasi della metà più corte del protorace, con pun- teggiatura molto densa, forte, rugosa. Addome lucido; primi segmenti con punti fini e sparsi, posteriormente più radi. Nel J' l'ottavo segmento dorsale dell’ addo- me è largamente incavato, e nel suo bordo finemente dentellato. — Lungh. 4,5-5 mm. È una specie diffusa in tutta Italia, e da quanto ho potuto osservare, molto variabile. Il LEONI insieme al- l'A. erichsoni (= italicus) raccolse a Cerchio (Abruzzi ) molti esemplari di Ast#bus aventi il colorito del canali culatus ma molto più piccoli. Detta forma è caratteriz- zata anche dalla struttura dell’ addome; infatti mentre nel canaliculatus l addome è ristretto alla base e quin- di si allarga per poi restringersi di nuovo posterior- mente, in questa forma invece la larghezza maggiore si osserva posteriormente come nell’ A. erichsoni. Confesso che credetti osservando solo alcuni esemplari fosse una nuova specie, ma estendendo poi le mie osservazioni al numeroso materiale inviatomi, mi convinsi che doveva essere considerata come una varietà del canaliculatus e le ho imposto il nome di var. lesnii dedicandola al sig. GIUSEPPE LEONI in segno di stima. Questa forma fu trovata dal LEONI sempre con l’e- richsoni (italicus) tanto in nidi di formiche, che in luo- ghi ove non erano formiche; la var. leonii è stata cat- turata nell’ Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata. Non credo inutile il rilevare una mia osservazione: gli esemplari trovati in nidi di formiche (Myr- mecina latreillei Curt., Tapinoma erraticum. Latr., Po- nera contracta Latr.) sono più piccoli e sottili de- — 175 — gli esemplari non catturati in formicai avvici- nandosi molto per le dimensioni e forma agli esemplari di A. erichsoni. Il BERNHAUER col nome di var. mandli ha indicato alcuni esemplari caratterizzati dalle elitre più lunghe e larghe che nel tipo. Ungheria. Camerino, aprile 1907. Giuseppe Leoni n Complemento allo studio sugii SpAodrus italiani (1) Dopo la pubblicazione del mio lavoro, avendomi il Sig. RENE OBERTHUR fatta offerta dei fipi di Laemostenus appartenenti alle ex collezioni CHAUDOIR e SCHAUFUSS, sì è reso necessario il complemento di studio che ora pubblico, corredato anche delle notizie che ho da altre fonti raccolte e specialmente dalla cortesia dell’ illustre Prof. Dott. von HEYDEN e dall’ amico PAOLO LUIGIONI che mi permise ora è poco esaminare la sua ricca col- lezione laziale. Esprimo poi la mia profonda riconoscenza all’ egre- gio Sig. OBERTHUR, per l’ atto veramente gentile. L. var. magellensis FIORI. L’ amico LUIGIONI, raccolse sul Maiella, nel Luglio dell’ anno decorso, un esemplare gJ' di questa varietà, (1) Vedi Riv. Col. It. Anno V. N. 2-3, 1907, n RAS di Arona ) > pu i | — 176 — esemplare che è perfettamente eguale a quelli della collezione del Prof. FriorI. Altri Laemostenus egli non raccolse. Questa forma oltrechè rara parrebbe dunque esser sola sulla Maiella. L. terricola HERBST. Un esemplare 9 della collezione LUIGIONI, da lui raccolto nei dintorni di Roma, presenta tutti i caratteri delle 9 £ esotiche appartenenti a questa forma. Le co- scie anteriori mancano non solo di dente mediano ma i turbercoli sono anche pochissimo apparenti. L. algerinus GoRy. Il Dott. Prof. von HEeYDEN, mi scrive avere con la scorta del mio lavoro, riconosciuto il /azialis in undici esemplari romani della sua collezione, che lo SCHAUFUSS, gli aveva determinati per var. violaceipennis Sturm. Il nome di questa varietà e quindi da togliersi a seguito dell’ algerinus. L. angustatus DEI. v. obtusus CHAUD. L'esame dei Zipi provenienti dalla collezione CHAU- DOIR mi han fatto certo di avere giustamente diagnosti- cate queste due forme. Il tipo dell’ angustatus, dice l’ etichetta « Gallia meridionalis, Basses alpes » quantunque leggermente più piccolo e ad clitre un pò meno profondamente stria- te è nel resto perfettamente identico «l grosso indivi duo delle Alpi Marittime, da me particolarmente descrit- to, (collezione Sig. DODERO). Il tipo dell’ 0bf:sus ( Alpi del Piemonte — GHILIANI repertit ) combacia benissimo con la diagnosi da me riportata. Nella collezione CHAUDOIR è rappresentato da cinque esemplari tutti strettamente affini, 1 — 107 — Uno di questi porta l'etichetta « Sardegna » ma dubito sia avvenuto uno scambio nei cartellini di patria. L. carinatus CHAUD. = parviceps Fairm. La descrizione del parviceps è da riportarsi con cer tezza all’ anno 1859 (Ann. Soc. Ent. Fr.). Confesso che non mi sembra facile stabilire con esattezza fra le pro- teste del FAIRMAIRE e i lagni dello CHAUDOIR i diritti alla precedenza di un nome sull’ altro. Il Sig. OBERTHUR, è di opinione spetti la priorità al carinatus e lo desume dal fatto che lo stesso SCHAUFUSS, finì con l’ adottare questo nome per gli esemplari della sua collezione. Del resto o l’ uno o l’ altro nome poco importa, È questione di intendersi, Il carinatus, quantunque abbia a confronto delle al- | tre forme della nostra fauna una fisionomia propria che gli viene dalla specie di carinulatura delle elitre e dalla forma depressa di queste pure è anche questa specie assai più variabile di quanto non abbia supposto. La collezione OBERTHUR, ne contiene otto esemplari dei quali quattro di Sardegna sono etichettati « Genei » nome che non ho veduto catalogato. Questi sono i più aberranti. La modificazione più importante consiste nella loro forma allungata. Le elitre perciò sembrano più strette, come lo è il corsaletto i di cui angoli superiori variano per di più anche nella for. ma di angolosità che talvolta è ottusa. L’insetto ha perciò un aspetto più slanciato, le cl' tre appaiono meno arrotondate all’ indietro. Il colorito, è ferrugineo chiaro. Dall’ esame del tipo il parviceps non merita certa» — 178 — mente esser distinto nemmeno come varietà. La diffe- renza più importante che io abbia notata è quella di una maggiore convessità del corsaletto sul disco. L. elongatus Dey. Non si trova nei Pirenei secondo il Sig. OBERTHUR. Era quindi errato il cartellino di patria dell’ esemplare da me veduto. L. elegans DE). = macropus Chaud. var. trentinus GANGL. Avendone esaminati i tipi non ho più nessun dubbio sulla identità delle due forme. I due esemplari tipici non son certamente fra loro perfettamente identici ma le differenze che si notano rientrano nell’ indice di va- riabilità di questi insetti. L’ esemplare di elegans è etichettato di mano del DEJEAN, elegans m. = longicollis Megerle. È un poco più piccolo e più rufigno dell’ esemplare di macropus. | Hanno entrambi corpo ristretto, convesso, le elitre in ovale arrotondato ad ambe le estremità, piccola sta- tura. Il macropus ha il corsaletto un pò più convesso sul disco, elitre un poco più largamente arrotondate in dietro. Il macropus proporzionatamente alla mole del corpo ha zampe più spesse che non l’ elegans. I due esemplari hanno un aspetto disarmonico, co- me dovuto ad anomalia di sviluppo. Si nota in essi una evidente sproporzione fra le diverse membra, fenomeno non nuovo, e che ho riscontrato in diversi esemplari di Laemostenus, e specialmente in qualche esemplare del- l’obtusus (collezione del Museo di Genova). Fra questi individui anomali, sono come ho già detto, quegli esem- o plari di algerinus della Basilicata che attribuivo alla var. curtus Motsch. Gli esemplari che ho veduti: var. &rentinus Gang., e quello etichettato macropus della collezione FIORI, non hanno affatto questo aspetto e presentano forme regolari ed armoniche. L. acutangulus SCHAUF. = V. neapolitanus m. v. alticola n. v. m. Il ipo di SCHAUFUSS è assai simile alla mia forma neapolitanus che deve perciò ritenersi sinonimica. Quantunque lo ScHAUFUSS, chiami nero il suo acu- tangulus pure l’ esemplare tipico è piuttosto ferrugineo che nero, forse anche un poco per vetustà. Differisce, ma di poco, dalla forma neapolitanus, per corsaletto un poco più stretto, più riflesso, per elitre un pò meno depresse. Ma gli angoli superiori del corsa- letto sono acuti, e il margine superiore incluso è retti- lineo. Seguendo il mio sistema di segnalare con un nome le forme estreme di una specie, mi sembra utile chia- mare var. alticola la forma di Laemostenus rappresen- tata dagli esemplari di Caramanico (collezione FIORI) — Alfedena (Caramanico), Vallombrosa (collezione Museo di Genova) — Monte Scuro (collezione DODERO). Ne specifico quì meglio i caratteri già dati a pag. 66 del mio lavoro. Testa più allungata. Corsaletto più stretto e più ri- flesso, ad angoli anteriori più ottusi, a margine incluso in leggera curva. Elitre più convesse e più allargate in dietro, quasi sempre di un nero profondo, statura mi- nore. Sembrerebbe propria dei luoghi montani e segna il — 180 — passaggio, per la forma degli angoli anteriori del corsa- letto, alla forma latialis m. L. latialis m. ? violaceipennis Sturm. Non mi pare opportuna la sostituzione di nome: 1.° Perchè non è accertato che il violaceipennis di Sturm ‘nec SCHAUFUSS) possa riferirsi a questa forma. 2.° Per- chè non è che nome di catalogo. (Il catalogo del MAR- SEUL pure così largo di sinonimi non lo registra neppure). È strano il fatto che lo ScHAUFUSS abbia ritenuto questa forma come una var. dell’ algerinus, e non le abbia per di più data importanza, mentre a prescindere da ogni altro carattere, ammesso gli fosse sfuggito an- che quello degli unguicoli lisci, bastava quello del cor- saletto più allungato e diversamente foggiato, per di- stinguerlo a prima vista. Quantunque ne abbia esaminati una quarantina e più di esemplari non ho ancora osservata in essi la tinta violacea delle elitre che avrebbe dato pretesto al nome. Parecchi altri esemplari che ho veduto nella colle- zione dell’ amico LUIGIONI, mi han mostrato questa for- ma abbastanza costante. Un esemplare 9 assai grosso (19,5 mm.) fu raccolto dal Conte AMIDEI BARBIELLINI a Lunghezza (rive dell’ Aniene) e mi fu dal predetto cor- tesemente donato. L. schreibersi KusT. Togliere dalla sinonimia il pseudapostolus Schauf. L. pseudoapostolus SCHAUF. ausonius Zieg. L’ esemplare tipo dello SCHAUFUSS non ha indicazio- ne di patria. È unico. Un pezzetto quadrato di carta Si de 3 | sN RI i; i ; i & i — 131 — infilato al disotto dell’ esemplare porta scritto — Hfm — Una annotazione dello SCHAUFUSS a pag. 68 della sua monografia, spiega che la patria di questo esemplare gli è ignota. Quantunque un pò oscura la frase, lo SCHAU- FUSs sembra anche dire che essendogli stato rimesso l’ esemplare da Vienna, con ogni probabilità è dell’ Ita- lia (!) Il Prof. Dott. von HEYDEN, come già ripetei a pag. 68 del mio lavoro suppone che | esemplare pro- venga da raccolte della guida HorMANN (non Hoymann). Io, ammessa la provenienza da Vienna, penso possa es- sere quel « Hfm » l'indicazione abbreviata di « Hof-mu- Sseum >. Comunque sia, è certo che il pseudoapostolus non ha nulla a che fare con lo schreibersi. I pretesi tre pori setigeri supraorbitali sono vera- mente un pò fantastici. In effetti il posteriore è bilobo e mostra una certa tendenza a sdoppiarsi, caso che si verifica anche nelle altre forme. Per la forma dell’ onichio (gradualmente spessito dall’ apice verso la base) il pseudoapostolus esce dal gruppo dello schreibersi. Per l’ aspetto generale e per gli altri caratteri non può essere confrontato che con l’ acutangulus del quale lo penso sinonimo. Mi imbarazza lo confesso, la presunta patria, che secondo l’ opinione del Dott. HEyDEN sarebbe come già scrissi la Carniolia. Del resto l’ unica differenza importante che presen- ta il pseudoapostolus in confronto dell’ acutangulus (tipo) è l’ avere il primo, il corsaletto appena più arrotondato in alto e le elitre più depresse all’ indietro, Caratteri di vaio: poca importanza se si pensa alla variabilità di queste forme. Ma sarà proprio la Carniolia la patria del psewdo- apostolus? È strano che una regione come quella, esplo- rata continuamente da una moltitudine di coleottorolo- ghi non abbia dati più esemplari di questa forma. Nella collezione SCHAUFUSS, è un altro esemplare, a questo assai simile, etichettato « ausonius » Zeig. che lo SCHAUFUSS ridescrisse a pag. 75 della sua monografia. Nel catalogo MARSEUL (1889) è messo in sinonimia del mauritanicus col quale però non ha nulla a che fare. Nel catalogo (1891) di Berlino, non figura forse perchè supposta specie della Siria (Beyruth ?) come nota anche lo SCHAUFUSS. Ma non è strano che lo ZIEGLER, o chiunque altro l'abbia tenuto a battesimo, abbia chiamato ausonius un coleottero della Siria? Evidentemente la specie è italiana. L’ esemplare in discorso è stato esaminato anche dall’ illustre BEDEL, il quale di sua mano lo ha etichet- tato ? angustatus ? Ma le unghie perfettamente liscie e del resto anche il suo aspetto lo escludono da questa forma. Egli è invece come ho detto fratello del pseudoapo- stolus e con lui intimo dell’ acutangulus. Entrambi gli esemplari sono ferruginei, propriamente come la var. neapolitanus m. Del resto le diagnosi che lo ScHauUFUSs da per le tre specie (l’ ausonius è diviso dall’ acultangulus solo per la minore convessità delle elitre in addietro), se differi- scono in qualche cosa, è nei caratteri di nessun valore specifico, i più importanti essendo simili per tutti e tre le specie, — 183 — Tirare una conclusione non mi sembra possibile data la mancanza di patria, che in specie così variabili ha una decisa importanza. Credo miglior partito lasciare le cose come stanno finchè nuove catture in Carniolia possano stabilire colà la presenza della forma in discorso. Errata - corrige Nel mio lavoro sugli Sphodrus sono incorsi alcuni errori che mi sfuggirono nella revisione delle bozze. Pag. 32 — Al richiamo 2 riga seconda, manca fuori il N. 5» Allo stesso richiamo quarta linea manca fuori il N. 8. Al richiamo 3 capoverso 2° quarta linea il N. 4. » 61 (pag. 53 estratto) — Terzo cap., linea 6° deve dire blew vivace in luogo di bleu più intenso. > 71 (pag. 63 estratto) — macropus deve essere scritto in carattere grasso non italico. » 73 (pag. 65 estratto) — Terzo cap., 8° linea leggi inter- strie larghe non lunghe. Giuseppe Leoni Specie e varietà nuove o poco cognite ed appunti biologici sopra | eoleotteri italiani. (2° noTA) (1) Carabus lefeburei var. silaensis HAURY var. leoni BORN Un esemplare g' che rapporto a questa forma fu da me raccolto il 24 ottobre 1906 a Fonte Mangone (teni- (1) In un elenco precedente (Riv. Coleot. It. N. 4 anno IV) indicai erroneamente come non registrata nel catalogo Bertolini la Pachyta strigilata F. della quale è sinonimo Acmaeops praten- sis Laich, fi TOA P FIAT — 184 — mento di Aielli) Abruzzo. La cattura mi sorprese non poco, dacchè questa specie non era stata mai raccolta nell’ Abruzzo. Ebbi anche da Vicovaro, (Roma) ove fu rinvenuto in un tronco cariato di castagno, un esempla- re di lefeburei molto vicino alla var. leoni Born. Altro eguale ne vidi di Valmontone ivi raccolto dal Sig. Pic- CININI che me lo rimise in esame. Il Conte AMIDEI BAR- BIELLINI mi donava di recente un J' da lui raccolto a Maccarese identico alla var. leonii. Questa forma è da segnarsi dunque anche pel Lazio. Carabus convexus var. hornschuchi HoPPE Ne raccolse un esemplare sui contrafforti del Monte Velino il compianto Lrosini che me lo spedi in esame. 0Ocys harpaloides Serv. —- Comunissimo a Lavello (Basilicata) nel terriccio accumulato ai piedi dei pioppi dalle inondazioni dell’ Olivento. Agonum viridicupreum GOEZE ab. leosinii n. ab. Completamente nero. Solo le elitre e il corsaletto hanno dei leggeri riflessi bluastri. Le elitre sono un po- co opache; è lucente il margine suturale. Me ne spedì un esemplare il compianto LEosINI, che l aveva raccolto sui contraftorti del. Monte Velino. Agonum sordidum DEJy. Ho trovato non rara questa specie a Vinchiaturo e S. Pietro Avellana (Molise). Quasi tutti gli esemplari da me raccolti hanno il 3° articolo delle antenne ad apice distintamente pubescente carattere generico che come ognuno sa serve a distinguere gli Europhilus da- gli Agonum. Il fatto dimostra quanto sia fallace dare importanza a certi caratteri che possono mancare per ni — 185 — logoramento o per la eccessiva caducità di certe forme di impelatura. Il sordidum nelle località suddette vive nei luoghi acquitrinosi del R. Tratturo. Agonum mulleri HERBST ab. unicolor n. ab. È di un verde smeraldo più o meno oscuro su tutto il disopra. Sostituisce completamente il tipo nell’ Abruz- zo, Molise, Basilicata ed è in generale di maggiori di- mensioni della forma alpina. Agonum viduum PANZ. var. tenuimarginatum FIORI (în litteris) n. var. Ha il colorito della var. moestum quantunque in ge- nerale abbia zampe ed antenne più oscure. Ne differisce di assai per forma e dimensioni. Il corsaletto è come nello scitulus, ed è perciò più piccolo, assai meno largo, meno arrotondato sui lati, no- tevolmente e gradatamente ristretto dopo il mezzo. La doccia laterale è quasi nulla in alto, si allarga progres- sivamente, ma leggermente, in dietro. I margini laterali non sono riflessi, le depressioni basali son larghe, quasi liscie ed hanno sul mezzo una impressione lineare abba- stanza lunga e distinta e perpendicolare alla base. Le elitre sono più depresse, le strie leggere, gli in- intervalli perfettamente piani, raramente leggermente convessi. Questa forma, della quale ho esaminati 150 e più esemplari dell’ Abruzzo (Aquila-Cerchio) è caratteristica e costante. Di queste località non ho notato nessun esem- plare che si avvicina alla forma tipica. La ritenni per una nuova specie. Però il Prof. FIORI, con la consueta gentilezza, spedendomi il materiale delle — 186 — cabile, ed invano, passata la tempesta, ho rivoltate pie- tre, zolle di terra, detriti, non vi ho trovato mai nasco- sto alcun Cebrio. Penso che molti divengano preda degli uccelli, che a quanto ho potuto esperimentare ne sono ghiottissimi. Un pollo ucciso a Lavello nel pomeriggio di una giornata piovosa di settembre aveva lo stomaco pieno di Cebrio, tutti JK. Il fatto che nessuna 9 $ era stata inghiottita dal- l’animale dimostra quanto quelle sieno rare, e come anche raramente escano dai loro nascondigli. Quantuque da molti anni mi occupi di raccolte en- tomologiche, ed abbia avuta ripetutamente la fortuna di assistere a volate di Cebrio, non sono mai riuscito a raccogliere delle 9 2. Ne trovai solo una nel settembre dell’ anno scorso, e potei catturarla uscendo la mattina all’ alba dopo una nottata tempestosa. Me ne rivelarono la presenza una ventina di J'J' che si affollavano affacendatissimi attor- no a un foro ove essa era riposta a poca profondità. M. MITTRE (Revue Zool. 1839 pag. 53 a 64), secondo quanto ne ripete lo CHEVROLAT, asserisce che i Cebrio vivono nei campi coltivati a Medicago. Non credo che l’ osservazione possa generalizzarsi, perchè ho trovati Cebrio anche in località dove non era stata mai fatta coltivazione di erba medica, però ho os- vato anche io a Orvieto, Lavello e Cerchio, i Cebrio provenire con maggior frequenza da campi dati alla coltura in questione. Lo stesso M. MITTRE, suppone che i Cebrio adulti vivano delle larve dei R/yszotrogus. Io non sono della stessa opinione, perchè persuaso che l’ insetto adulto non — 187 — sì cibi affatto, e le sue acute mandibole, se è detto che debbano servirli a qualche cosa, gli saranno utili forse a forare il terreno all'atto del suo passaggio alla super- ficie del suolo. Io penso che le larve, dei J'J' specialmente, giunte a maturità possano risalire quasi a fior di terra e l' in- setto adulto, una volta formatosi, aspetti colà immobile la goccia di acqua che lo aiuterà a liberarsi dalla sua prigione, rendendogli facile il passaggio oltre la cortec- cia del suolo verso lo scopo finale della sua vita: la ri- produzione. Solo così mi sembra si possa spiegare l’ affollarsi repentino, contemporaneo di centinaia di Cebrio dopo una pioggia; che se avessero l impegno della ricerca del cibo non affiorerebbero così rapidamente alla super- ficie del suolo, costretti per cibarsi a viverne natural- mente a maggiore profondità e in un dedalo di gallerie. Del resto i Cebrio, specialmente i JJ, non hanno organi per scavare la terra, ne sono nemmeno adatte a questo le loro mandibole. Le 99 come ho detto non escono dal loro foro, contentandosi per l’ accoppiamento di sporgere da que- sto il loro ovopositore. M. MITTREÉ ed altri affermano che 1’ accoppiamento avviene con grande rapidità e dura pochi istanti. A conclusione di queste mie note, debbo dichiarare, anche per quello che dirò in seguito a proposito di ogni singola specie; avere scrupolosamente tenuto conto di tutto quanto ho potuto sapere ed osservare, anche quan- do questo non andava a favore delle mie idee; più che del mio io, preoccupandomi della verità. — 188 — Chevrolatia insignis DuvaL — Ottenni a Cerchio ( Abruzzo ) due esemplari di questa specie falciando di prima mattina in luogo prativo. Altri ne raccolsi fra il terriccio a piè di un olmo, in luogo umido. Reichenbachia ragusai SAuLcy — Mi fu notata dal Sig. SAINTE-CLAIRE-DEVILLE fra talune Bryaxis che gli spedii della Basilicata (Lavello: Valle dell’ Olivento ). Hymenoplia sicula BLAncH. — È specie anche del continente. L’ ho raccolta non rara a Palagiano (Puglie), Giugno sulle spighe di un Bromwus. Hoplia minuta PANZ. var. oblongosquamulata n. var. Forma a quanto ho potuto accertare localizzata al- l’ Italia meridionale. Oltre che per la forma di squamulazione delle elitre che è fatta di squamule allungate, più o meno, ma sem- pre distintamente piriformi, si distingue nel g’, pel co- lorito delle squamule del disopra di un verde pallido talvolta gialliccio e nella 9 di un arancio-rossastro. La squamulatura nel disotto e di un argenteo ‘chiarissimo. La forma di varietà nel JY' è rarissima e in generale questi si raccostano al tipo. La 9 è invece frequentis- sima e in esse la forma tipica è quasi introvabile. La £ può essere confusa con la dubia, ma se ne distingue per la mancanza di pubescenza fitta sull’ ad- dome. In generale la forma meridionale è più grossa. Co- munissima a Campobasso e a Lavello (Basilicata ). In quest’ ultima località ho assistito sul finire di Giugno a una volata di migliaia e migliaia di questi insetti. Le Q9 erano rare e disputate accanitamente da una mol- titudine di JJ. — 189 — La si incontra numerosa anche nell’ Umbria (Orvieto . e Fossato) e nell’ Abruzzo (Cerchio-Aquila). Hister cavifrons n. sp. Per la mancanza di pubescenza, per la forma di punteggiatura nel disotto dei corsaletto, per la mancanza di stria subumerale da ascriversi al VII gruppo (1). Prossimo al moerens Er. Come questo ha corsaletto senza strie, tre sole strie intere all’ elitre. Se ne distingue per la fronte cava, a stria rettili- nea, per i lati del corsaletto distintamente punteggiati, per le epipleure anche punteggiate, e per le dimensioni minori: 3 !/, a 4. Per la statura, è un poco anche per l’ aspetto ge- nerale, assomiglia alla var. morio del bimaculatus. Ma CHpiù depresso di questo e più parallelo sui lati. Il mesosterno è in questa specie largo, arrotondato e smarginato in avanti e sopravanza la testa quando questa è inclinata. allo stato di riposo. Le fossette anten- nali scavate presso l angolo superiore sono ampie, e profonde e a contorno circolare. I palpi sono rossi, le antenne rufigne a mazza perfettamente sferica e pube- scente. Il corsaletto, ribordato leggermente sul lato superio- re, fortemente sui lati, è smarginato inferiormente. La | puteggiatura laterale è fatta di punti disuguali, i più grossi allungati, i piccoli rotondi; segue il margine allar- gandosi solo un poco sul mezzo ed invade anche il lato anteriore limitandosi all’ altezza dell’ incavo del collo. Le elitre hanno tre sole strie intere. Altre due strie (1)-ScamIpt: Best. Tabellen XIV, Misteridae 1885, — 190 — interrotte una circa a metà e l’altra ad un terzo della lunghezza delle elitre, partono dall’ apice. Manca la stria suturale. Le strie sono profonde alla base, specialmente la prima marginale che termina con una fossetta più o punteggiata nel suo fondo e che fa apparire rilevato il callo omerale. Il disotto, è sui lati fortemente punteggiato, come lo sono anche il pigidio e propigidio. Il mesosterno e. gli anelli addominali sono sul mezzo punteggiati a punteg- giatura aciculare appena visibile. Tutte le tibie dentate. Le anteriori con tre grossi denti, larghi, ottusi, spaziati e due più piccoli e prossi- mi e più acuti. Due esemplari: 1 Cerchio - 1 Aquila, sotto lo sterco di vacca quasi disseccato. Cebrio fiorii m. L’ egregio Prof. PORTA cortesemente mi comunicava aver veduti nella collezione del defunto LEOSINI due esemplari di questa specie catturati — come da etichet- ta — a Silvi — littorale Adriatico (Marche). Homalisus unicolor CosTA Ne raccolsi un esemplare sul muro della stazione ferroviaria di Cerchio. Lygistopterus anorachilus RAG. -— Ne ebbi quattro esemplari a Cerchio sul finire di Giugno esplorando i fiori di varie ombrellifere. Dolichosoma simile BruLL. — Non è rara in Basili- cata sui Bromus. È difficile vederla perchè si confonde con l’ inflorescenza delle spighe che essa frequenta al- l'epoca della fioritura. Vi è evidente mimetismo fra il colorito e la forma dell’ insetto e quello delle antere dei Bromus. Ses — 191 — Questa specie è distinta dalla lineare pel suo colo- rito grigio e per avere le elitre separatamente arroton- date all’ apice. Cteniopus neapolitanus BAUD. e var. trifossus PIC (1). Numeroso in Luglio in Basilicata (Lavello). La vo- lata dura pochi giorni. Le 9 f compaiono per prime e si trovano sui fiori della Achillea millefolia. Più tardi anche sulle spighe dei bromus insieme ai JJ. Questi sono numerosissimi. La var. trifossus Pic è assai più fre- quente del tipo ed è soltanto del Omophlus armillatus BRULLE v. merthae REITTER L’armillatus fu da me raccolto, raro, a Palagiano (Puglie). Raccolsi ache un esemplare (9) completamente nero (var. merthae Reit). Questa torma nera era già cognita al BAUDI che ne da notizia nei suoi Eleromeri (2). Omophius proteus KIRSCH Questa forma mi fu segnalata dall’ illustre Boi ITER in alcuni Omophlus che gli spedii della Basilicata. Mylabris variabilis var. disrupta BAUDI. Non è molto frequente a Palagiano (Puglia) ove pe- rò ne raccolsi una sessantina di esemplari. E° mia opi- nione possa essere specie a sè, dacchè presenta una co. stanza assoluta di caratteri, sia pel colorito e dimensio- ni, come per la forma e disposizione delle macchie. Quan- tunque la varztabilis fosse a Palagiano straordinariamen- te frequente, pure ho trovata la disrupta in una sola lo- calità appartata e mai in compagnia della variabilis. (1) E. Reitter Best. Tab. Omophlini 1906. (2) Heteromera — Torino 1877, pag. 39. S| done Questa forma manca assolutamente nell’ Umbria, Abruz- zo, Molise, Basilicata. Zonitis auricoma ESCHER. Non rara a Lavello (Basilicata) sui fiori di cardi. Sitaris solieri PECCH. E’ da notarsi anche per l’ Abruzzo (Raiano); sul ra- merino, in agosto. 1 Otiorrhynchus pilipes ». sp. Vicino al crinipes per le dimensioni, colorito, forma e colorito delle squamule e»loro disposizione, per la lun- ga ciliatura delle tibie, forma ed intaccatura di que- STES Ge: Né differisce per avere il rostro lateralmente inca- vato e quindi più assottigliato sul mezzo, per le scrobe meno profonde, più corte, non giungenti distintamente all’ occhio, Il rostro non ha, superiormente, ne carena né fossette. Il corsaletto è globoso meglio arrotondato sui lati, più visibilmente ristretto indietro, a scoltura granulosa, più contusa. Le elitre sono più larghe, non depresse sul dorso, anche a scoltura granulosa confusa, senza traccia di strie o di granulazioni disposte in serie. Questa specie mi fu segnalata come nuova dal prof. FIoRI, che la riconobbe in certi esemplari da me raccol- ti a Campobasso. Si trova anche nell’ Emilia (dintorni di Bologna). Lixus giganteus n. sp. Ha presso a poco l’ aspetto dell’ a/girus, ma è di maggiori dimensioni e proporzionatamente più largo. Come l’ a/girus, non ha disegni ne fascie sulle eli- tre e sul corsaletto; le elitre sono all’ apice largamente Wi — 199 — arrotondate, non hanno traccia di mucrone e il loro an- golo suturale è ottuso. Rostro, cilindrico di grossezza media; lungo quanto il corsaletto, di spessore eguale su tutta la sua lunghez- za; incurvato in sotto, superiormente a scoltura poco netta, superficiale, fatta di strie e di punti; non scanala- to nè carenato sul suo mezzo. Scrobe tagliate più in al to che nell’ al/girus e continuate in lieve solco fino all’ a- pice del rostro. Fronte con una lieve fossetta mediana. Occhi grossi, mediocremente convessi, ovulari, più lar- ghi superiormente, 1° e 2° articolo del funicolo eguali in lunghezza; il 1° ingrossato, globoso all’apice, gli altri, dal 3° alla massa piccoli, moniliformi. La massa in ova- le aguzzo coperta di peluria setacea grigio argentea. Oc- cipite punteggiato minutamente. Elitre quasi parallele, leggermente ristrette in die- tro, larghe alla base quanto il corsaletto, ma allargan- tesi subito dopo un lieve tratto obliquo all’ altezza del callo omerale che è ben distinto. Granulazioni verso la base un poco più rade, ma identiche a quelle del corsa- letto fino a circa un terzo della lunghezza totale delle elitre. I granuli ricoprono anche il callo omerale. Pro- gredendo verso l’ apice van man mano diradandosi ed assottigliandosi fino a scomparire. Le strie fatte di punti non profondi ma distinti, preceduti da granuli picco- lissimi che rimangono distinti fin verso la metà delle elitre. Intervalli subeguali piani leggermente rugolosi, ‘coperti di punti disuguali, poco profondi, non disposti a Serie, attraversati sulla prima metà delle elitre da lince ondulate come nell’ al/girus ma molto meno distanti. Una callosità bene apparente occupa a poca distanza dall’ a- pice lo spazio compreso fra la 4% e |’ 8* stria. 9A: Zampe robuste, coscie, e specialmente le anteriori, claviformi, ma attenuate più regolarmente in avanti che non nell’ algirus. Petto al disotto fortemente punteggiato rugoloso ir- regolarmente. Granulosità del metasterno e del primo anello addominale piuttosto forti, specialmente sui lati e intramezzate da punti di mediocre grossezza. I seguenti anelli addominali a punteggiatura aciculare confluente, mista a punti più grossi distanziati, regolarmente ro- tondi. Ultimo anello addominale con due depressioni me- diane confluenti, distintamente ribordato posteriormente e lateralmente. Penultimo anello addominale anche ri. bordato sui lati. Pubescenza del disopra, quasi nulla sul corsaletto, poco distinta, adiacentissima e disposta longitudinalmente sulle elitre. i Disotto a pubescenza grigio-argentea; lunga alla base dei femori del primo paio, su tutto il mesosterno e all’ apice degli anelli addominali meno l’ ultimo; bre- vissima sulla superficie degli anelli addominali ed in- tramezzata da piccoli spazi nudi perfettamente rotondi. Statura 21 a 24 mm. Larg. delle elitre sotto il callo omerale 5-5 a 6 mm.; £. più larga del g1. Un gf ed una 2 sul cardo in compagnia del Larynus cynarae. Allo stato fresco l’ insetto è coperto di efflorescenza gialla- stra. Lavello (Basilicata) Luglio. Lixus ascanii var. albomarginatus BoA. var. sicanus CAP. Frequente la prima forma, rara la seconda a Pala. giano (Puglie) ove l’ ottenni costantemente battendo e visitando i cespugli di cappero (Capparis rupestris ) — 199 — pianta colà frequentissima. Nei fusti trovai due volte anche la ninfa. E quindi fuori di dubbio che la larva viva a spese di questa pianta. L. BEDEL, (1) nota, che secondo PERRIS e BARGAGLI la larva dell’ awcanti, vive sulla Beta vulgaris, habitat molto diverso da quello della sua varietà. La var: sicanus mi sembra ben poco importante e malgrado l’ opinione in contrario del D. PETRI (2) sarei piuttosto dell’ avviso di M. DESBROCHERS, doversi essa ri- mettere in sinonimia con l’ albomarginatus. Questo è pe- rò ben distinto dall’ ascanii che si trova comunemente nell’ Abruzzo, nel Lazio, nell’Umbria, nella Toscana. Il clima, il cibo diverso contribuiranno forse al mag- giore sviluppo di questa varietà che in generale rag- giunge o quasi, il doppio delle dimensioni dell’ ascanti tipico. Brachycerus albidentatus GyLL. — Non raro a Palagia- no (Puglia). Ne ottenni un bell’esemplare allevando una larva che trovai in un bulbo di aglio ( Allium salivum ) ove compì la sua metamorfosi. Anche Vl’ undatus F. fre- quenta i luoghi incolti ove abbonda la Scilla marittima. Non so se sia noto che i Brachycerini vivono a spese delle piante bulbose. Hypera salviae SCHRANCK. Raccolsi ed allevai la larva di questa specie che tro- vavo comune ad Orvieto, in maggio sulla Melissa offi- cinalis. La larva di un verde pallido non differisce gran che da quelle delle sue congeneri. Il bozzolo che si tes- Se è al solito di un reticolato finissimo e delie dimen- (1) L. BepEL - Rhyncophora - Ann. Soc. Ent. Franc. 1888. (2) Dott. KarL PETRI - Lixus - Best. Tabellen 55 - 1906, — 196 — sioni di un pisello. La metamorfosi si compie in un pe- riodo di tempo che va dai 10 ai 15 giorni. La salviae si trova anche in Basilicata, e nel Molise. Limnobaris barbiellinii n. sp. | Distinta dalla 7. album L., per la maggiore statura, pel corsaletto più allungata, per le elitre a callo ome- rale indistinto, e con intervalli a punteggiatura multi- pla e rivestiti nei punti di peli squamuliformi allungati. Dalla Roltzei Faust. (1); della quale è anche un po- co più grande; per la forma del rostro un po’ più sot- tile e meglio coniforme, per la punteggiatura del corsa- letto più spaziata, per la carena mediana di quello li- scia ed infine per la forma del corsaletto stesso che dal mezzo, punto di sua massima larghezza cade rettilineo sulla base. i La barbiellinii n. ha inoltre coscie più claviformi e gli episterni più allungati e più stretti sul mezzo, le elitre in ovale più regolare e a larghezza massima me- diana. La squamulatura del disotto è identica nelle due forme tanto per densità quanto per distribuzione e colorito Quella del disopra, bianca nella kolfzei è, identica al colorito del disotto nella barbdellinii e cioè giallastra. Le squamule piliformi che rivestono le due specie e che hanno origine dai punti delle intestrie hanno presso a poco in entrambe eguale forma e disposizione. Nella barbiellinii forse perchè l'esemplare è più fre- sco si vedono delle squamulette bianche rotonde occu- pare qua e là i punti delle strie. Dedico questa forma all’ egregio Conte AMIDEI-BAR-. (1) Best. Tab. XXXIII. E. REITTER, Coryssomerini und Ball ridini Paskau 1895. — 197 — BIELLINI che la rinvenne nei dintorni di Roma e mi do- nò l unico esemplare da lui raccolto. Sono riconoscen- tissimo all’ illustre Prof. Dott. Von HEyDEN che squisi- tamente gentile mi,spedi subito l’ esemplare tipico della holtzei Faust. da me richiestogli pel confronto. Lung. 4!/, (rostro escluso). Baris atricolor BoH. — Il Sig. SOLARI riconobbe questa forma in una Baris che gli spedii di Lavello ove era molto comune sopra una borraginea. Baris morio BoH. — Sulla AReseda luteola in giugno Cerchio (Abruzzo). Vesperus luridus Rossi — L’ ho raccolto nelle Marche (Iesi, Chiaravalle), nell’Umbria (Fossato di Vico, Orvieto). Era abbastanza comune a Lavello (Basilicata). Lo cac- ciavo la sera col lume in talune località del R. Trattu- ro invase dal finocchio selvatico. Sugli steli di queste piante lo trovavo fermo di prima mattina. Trovai così alcune 2 9 - Agosto. Cortodera holosericea F. — Due esemplari sulla vetta di M. Maggio (Fossato di Vico - Umbria). Callimus angulatus ScHRK. — Un esemplare J' sopra i fiori del Daucus carota a Foligno (Umbria). Calamobius filum Rossi — Comunissima a Lavello (Basilicata) falciando nei campi di grano a Maggio. Tetrops praeusta L. ‘ var. nigra KR. var. stareki CHEVR. Ho raccolta questa formae le sue varietà sui cespugli di rose coltivate, nel giardinetto della stazione ferroviaria di Cerchio. Quantunque la praeusta si trovi non rara battendo le siepi anche in Aquila e nei dintorni di Cer- chio, non avevo mai raccolte altrove le sue varietà, ici — 198 — che sono invece nella località suddetta abbastanza fre- quenti. Probabilmente le larve vivono nei rami dei ro- sai suddetti perchè tutti gli anni a cominciare dalla me- tà di maggio fino alla prima metà di giugno trovo di- scretamente abbondante questa forma. Coptocephala unicolor Luc. — Anche a Lavello, fal- ciando in Luglio. Pachnephorus cylindricus Luc. v. corinthius FAIRM. v. hipponensis DES. Ottenni questa forma e le sue varietà visitando le pietre del R. Tratturo in Marzo. Lavello (Basilicata). Thyamis linnaei DurT. L'ho raccolto a Cerchio comunissimo in un prato sul Symphitum officinale che era stato grandemente dan- neggiato tanto dalle larve quanto dall’insetto perfetto. Aprile - Maggio. Thyamis tabidus ab. nigrinus n. ab. Un esemplare raccolto a Monte Morre (Abruzzo) sul Verbascum, è quasi completamente nero. Del colore fon- damentale, sulle elitre, non rimangono che due pic- cole macchie ovoidali mediane e sono anche assai o- scure. La testa è nera, il corsaletto bruno, le coscie ne- re, le tibie, i tarsi, le antenne oscure. Grandezza mas-: sima. Quantunque mi sia accaduto di raccogliere spes- so in gran numero la specie anzidetta non avevo mai notata questa aberrazione che deve essere rarissima. Phyllothreta procera REDTB. Comunissima a Lavello (Basilicata) e a Cerchio (A- bruzzi) sulla Reseda lutea e Reseda odorata. — 199 — Chaetocnema concinna MARSH. In maggio sul &umex hydrolapatum. Lavello (Basi- licata) - Cerchio (Abruzzi). Chaetocnema chiorophana DUF. Anche in Lavello (Basilicata) abbastanza frequente. Cerchio, Maggio 1907. Note di Corolosia e di Caccia (Si raccomanda ai Signori Collaboratori la massima esuttezza, sia per l’ indicazione dell’ habitat, sia per la classificazione delle specie indicate). Ì. Sekera ANDA Note coleotterolagiche Presento una piccola nota delle specie da me raccolte nel- l’ Emilia, non citate nel catalogo BERTOLINI di questa regione, o del tutto nuove per l’ Italia. La maggior parte di esse furono viste e determinate dall’ illustre entomologo E. REITTER. ‘1. Nebria rubripes Des. — Nuova per l’ Italia. Nel catalogo REITTER edizione 1906 è indicata della Francia meridio- nale. Ne raccolsi 3 esemplari nel giugno 1906 all’ Abetone in vicinanza della neve. 2. Notiophilus substriatus War. — BERTOLINI lo cita solo del Piemonte; in questa Rivista è stato citato del Lazio ( Lureioni ) e Toscana ( MerER). Qui a Bazzano (Emilia) si trova abbondante. 3. Anillus sekerai Rei. -- La descrizione di questa nuova specie è stata tradotta dal Porta nel N. 2,:1907 di que- 10. IRE 13. 14. 15. 16. — 200 — sta Rivista. Ne trovai 5 esemplari nella piena del Panaro (Modenese). . Acupalpus flavicornis Fiori — Non raro a Bazzano (Emilia). . Apristus subaeneus Cap. — Nella sabbia del Samoggia e Panaro (Emilia) comune. Indicato della Sardegna, Sicilia, Liguria, Toscana e Lazio. . Hydroporus ferrugineus SrePH. — BERTOLINI l’ indica di Sicilia e Toscana. Ne ho già trovato circa 10 esemplari a Bazzano (Emilia). Phyllodrepa sekerai RrTR. — Questa nuova specie 1° ho trovata in abbondanza a S. Luca vicino Bologna in mezzo a una grande quantità di Poduridi, di cui forse si nutre. Dopo questa volta non sono mai riuscito a trovarla abbon- dantemente, sempre solo 1 o 2 esemplari. (Ved. Riv. Col. It. Ann. 3. 1905, pag. 214). . Planeustomus kahri KR. — Ne catturai 2 esemplari nei detriti del Panaro. Citato solo della Liguria. . Planeustomus palpalis Er. — Nuovo per l’Italia. Ho 3 esemplari di Bazzano. Trogophloeus hirticollis MuLs. — Nei detriti del Panaro e Samoggia, comune. È Bledius verres ER. — Nei detriti del Panaro non tanto raro. BERTOLINI lo cita del Piemonte, Sardegna, Sicilia. Atheta longicornis Grav. — Oltre di Toscana di dove lo cita il PorTA anche dell’ Emilia. Ho parecchi esemplari di Bazzano. Calodera riparia Er. — Nei detriti del Panaro e del ca- nal Torbido. Secondo BERTOLINI di Trento e Toscana. Amarochara forticornis — In primavera qui a Bazzano abbastanza comune. Microglossa marginalis GRAv. -- Un esemplare, Bazzano. Euplectus nubigena RrTR. — Nella terra dei castagni assieme con Eupl. fischeri Abé e Euconnus nanus Schm. a Zocca (Emilia). BERTOLINI indica Tirolo mer., Toscana, de iS: 19. 21. 22. 26. — 201 — Pselaphus reitteri Fiori — Questa bella specie raccolsi in più esemplari a Monteveglio vicino Bazzano. Euthia formicetorum RrTR. — Alle provincie già indi- cate da BERTOLINI è da aggiungere Emilia. Ho 3 esem- plari di Bazzano. Neuraphes fiorii RTtTR. — Lo trovai a Monte Ombraro assieme al Bythinus sculpticollis Rttr. Conosciuto della Liguria e Calabria. . Neuraphes leptocerus RTTR. — Di Monteveglio (Bazzano) Indicato per l' Italia settentrionale: Piemonte, Toscana. Leptomastax grandis Sim. — Specie di incerta sede nel cat. BERTOLINI. L’ ho trovata a Monteveglio vicino Baz- zano sotto le foglie di castagno. Leptomastax hypogaeus Piraz. e var. nemoralis REITT. — Tutti e due nei dintorni di Bazzano. . Cyrtusa subferruginea RTTR. — Citata dal Trentino e Liguria. Qualche esemplare ho trovato a Monteveglio. . Agathidium dentatum MuLs. — Secondo BERTOLINI del Piemonte, Toscana, Calabria. Qui a Monteveglio abba- stanza comune. . Agathidium pallidum GyttL. (varians Beck) — Assieme colla specie precedente ma rara. Citato solo del Tirolo merid. Hydrochus grandicollis Kiesw. — Rocca dei Sassi in Emilia. Fin adesso conosciuto della Sardegna, Corsica, Sicilia. . Ochthebius halbherri RTTR. — Parecchi esemplari di Bazzano. Nel catalogo BERTOLINI come var. di easculptus Germ. è citata del Trentino, Piemonte, Liguria. Nel nuo- vo catalogo REITTER figura come specie propria. . Ochthebius narentinus RrTR. — Nuova per l’Italia. Fin oggi si conosce della Dalmazia, Transilvania, Ungheria, Herzegovina. Già da quattro anni raccolgo questa piccola specie a Bazzano. Sl. dd. SD. 36. DI. 33. 39. 40. 41. — 202 — . Oehthebius exaratus MuLs. — Qui comune. Dunque alle altre regioni d’ Italia e da aggiungere anche Emilia. . Hericopus falculifer Farrm. — In abbondanza ma sem- pre soli 14 giorni nel Giugno o Luglio nei prati vicino a boschi presso Guiglia e Monte Orsello. BERTOLINI lo cita solo della Sicilia e Lazio. Divales communimacula Costa — Conosciuto di Sicilia, ho trovato due esemplari sotto la Guiglia. Il LUIGIONI lo cita anche del Lazio. . Haplocnemus jejunus Ksw. — Abbondante nel tempo di fieritura dei pioppi alla fine di Marzo a Bazzano. Citato del Piemonte, Corsica, Sardegna, Sicilia. . Haplocnemus aestivus Ksw. — Due esemplari catturati da me a Monteveglio. Citato del Trentino e Lazio. Danacaea cusanensis Costa — Descritto di Sicilia, Sar- degna, si trova anche in Emilia (Monteveglio). Grobbenia fimetarii Hssr. — Non rara nei funghi presso Bazzano. Georyssus laesicollis Grm. — Nella sabbia del Panaro in qualche anno comune. Curimus lariensis VinLa — Citato del Piemonte, Lom- bardia. Raccolsi un esemplare nel muschio a Monteveglio. Procraerus (Megapenthes in Cat. Bert.) tibialis Lao. — Trovai un esemplare 28 Aprile 1904:a Bazzano. Si cono- sce del Piemonte, Sicilia. Episernus gentilis Rosn. — 2 esemplari catturati a Ca- salecchio presso Bologna. Citato del Piemonte, Liguria, Lazio, Trentino. Dorcatoma dommeri RosH. — Di questa specie ben di- stinta conosciuta della Corsica e Sardegna, ne catturai un solo esemplare presso la Guiglia. Hylophilus lateralis GREDL.-- Nuovo per l’Italia, descritto del Tirolo meridionale. Una coppia di questo raro insetto lo trovai in Aprile 1900 a Bazzano. Da quel tempo non 43. dd. 45. 46. 49. 48. 49. — 203 — lo vidi più. Tutti e due gli esemplari si trovano nella collezione REITTER. . Serropalpus barbatus ScHaL. — Anche in Emilia. Tro- vai in Giugno 1899 un esemplare a Monteveglio. Semanotus undatus L. —- Un esemplare a Bazzano. È citato del Veneto e Piemonte. Purpuricenus kaehleri var. bipunetatus ViLLa — Que- sta bellissima specie indicata solo del Trentino e Lazio trovo ogni anno a Monteveglio in Emilia. Anaglyptus gibbosus F. — Un esemplare trovai sul muro dei portici di S. Luca a Bologna; pure a Paderno bat- tendo le siepi. Sitona sekerai RTTR. (Beot. Tab. 52) — Ogni anno trovo questa nuova specie per l’ Italia nelle stesse condizioni, cioè sotto le foglie secche a Casalecchio. Nel Cat. BERTOLINI erroneamente, è stato scritto Bassano, da ciò deriva an- che l’ errore nel nuovo Catal. REITTER, dove è indicata I. borealis, invece è Italia media. Aparopion costatum FanRs. — Dintorni di Bologna sotto le foglie secche, comune. Echinoenemus efferus Fst. — Nuovo per l’ Italia. Citato dell’ Ungheria. Ho trovato 2 esemplari sotto la Guiglia. Baris analis OL. — Si trova anche in Emilia. Qui a Baz- zano in primavera comune. . Mecinus janthinus GeRrm. — Citato del Piemonte e Italia settentrionale. Trovai a Bazzano. . Miarus fuscopubens RTrR. — Descritto del Piemonte. Nel catalogo BERTOLINI manca. Raccolsi a Zocca (Emilia). . Hylastinus obscurus MarsH. — Ne ho parecchi esem- plari dell’ Emilia (Bazzano, Casalecchio, Guiglia). Bazzano (Bologna) Aprile, 1907. — 204 — PICCOLE NOTIZIE L’ illustre entomologo Sig. AGOSTINO DODERO a proposito delle « Piccole notizie » pubblicate nel N. 5 di questa Rivista mi scrive quanto segue: « Riguardo all’ Anommatus rugifer credo sarebbe stato bene aggiungere che l’ esemplare unico preso dal Dott. GUÈDEL differisce da quelli di Dalmazia per le antenne più gracili e lunghe; interessa quindi assai riprenderlo per vedere se la dif- ferenza è costante, nel qual caso potrebbe essere una n. sp. vi- cina al rugifer ». Alle località citate (Toscana, Sardegna, Marche) per lo Scotonomus etruscus, il DopERO aggiunge pure le seguenti: Umbria (Narni), Lazio (Oriolo romano), Lucania (Vallo). RECENSIONI Dal Vol. 30° dell’ « ABEILLE », pubblicato dal 1900 al 1906. Campenois, A. — Synopsis des espéces paléarctiques du Genre Clerus Mull: ( Trichodes ) — N. 1-2, p. 1-46 (1900). Descrive come nuova sp. solamente l’ oberthuri Camp. della Siria: da però un nuovo nome, erratus Camp., in luogo del sex- pustulatus Esch., e quello di reitteri Camp. pel sanguineo-signa- tus Reit. Ritiene che per errore l’ OLIVIER citasse come specie italiana 1° 8-punctatus Fab. e di questa specie descrive due nuo- ve var. il fasciatus Camp. e suturifer Camp. Dichiara che il leucopsideus Oli. è specie della Spagna e d’ Algeria, ma descri- ve la var. sanguinosus Chev. (1861) come propria della Francia mer. e sarà probabilmente questa che nelle collezioni italiane — 205 — va sotto il nome di leucopsideus Oliv. Secondo l’ autore la var. illustris Klug. è da riferirsi al punctatus Fisch. specie della Crimea ed Asia minore, non al favarius Illig. Il Cle. Aavicornis Ger. considera come sinonimo dell’ ammios Fab. Ho indicate le cose che più direttamente possono avere in- resse per la fauna italiana, ma molte altre ne presenta questa importante rivista per le specie estranee alla fauna europea. Tschitscherine, T. — Description de deux nouvelles espéces du Geure Platysma Bon. — N. 2 (1900) p. 47-52). L'uno è il Pla. (Tapinopterus) insulicola Tschit. della Tur- chia, affine al laticornis Fair.; 1’ altro proviene dall’ Albania e forma un sottogenere nuovo (Hypogium Tschit:) presso il sot- togenere Speluncarius Reit., colla n. sp. albanicum Tschit. Peyerimhoff (de) et Sainte-Claire-Deville — Coléoptéères nouveaux ou peu connus, trouvés dans les Basses-Alpes NASA (190DAp(53. Il PEYERIMHOFF descrive l’Atheta (Dimetrota) comitissa Peyer, trovata sul monte Monnier ( Al. m.) e che va collocata presso la contristata Kr.; Atheta ( Hydrosmectina ) bernhaueri Peyer., af- fine alla subtilissima Kr. catturata a Digne ( Basse Alpi); Pa- raleptusa n. gen., che stabilisce il passaggio fra il gen. Leptusa ed il gen. Geostiba, creato per la specie Melitasi, già preceden- temente descritta dallo stesso autore; il Bythinus pastoralis Pe- yer., affine al grouvellei, delle Alpi mar.; Stenichnus angustissimus Peyer., collocato presso 1’ exilis, catturato a Digne (Bas. Alpi ); Brachyrrhinus (Otiorrhynchus) pascuorum Peyer., affine al putoni Stier., raccolto sulla cresta del Cheval-Blane nelle Basse Alpi. DEVILLE descrive: T'rechus (Anophthalmus) Bruyasi Dev. della grotta Granet, presso Roquefort nelle Alpi mar.; affine al spa- gnoloi, gentilei e canavae; Euthia minutissima Dev. affine alla formicetorum, trovata a Peira-Cava nelle Alpi mar.; Z'roglodromus n. gen., affine al gen. Isereus, al quale assegna la specie Bucheti Dev. già descritta come un Cytodromus, e ne descrive due n. sp., — 206 — il gaveti Dev. raccolto nella grotta di Roquefort ed il donafonsi Dev. della grotta d’ Arène presso Aspremont. Fa seguito una seconda parte ove i due autori fanno cono- scere molte specie delle Alpi mar. rare o poco note con citezio- ni qua e là che riguardano pure la fauna italiana. V' è qualche correzione sinonimica, fra le quali sono interessanti le seguenti: il Satrapes sartorii Redt. di Piemonte sarebbe invece il pe- yerimhoffi Bed. descritto nel 1899; il Neuraphes viturati Pic, sarebbe uguale al planiceps Reit., ma più piccolo; il Neuraphes devillei Fauv. sarebbe una forma più piccola del fiorîi Reit., il Brachyrrhinus ( Otiorrhynchus ) grandifrons Reit. sareb- be sin. del moestus Gyll. Tenendo presente che la fauna delle Alpi marittime fran- cesi è quasi identica a quella delle Alpi mar. italiane, ognuno può convincersi dell’ interesse che ha per l’ Italia la pubblica- zione del DEVILLE e PEYERIMBOFF. Lesne, P. --- Synopsis des Bostrychides palearctiques — 1901-1902, N. 4-7, p. 753-156. Crea due nuovi generi; gen. Colophagus Les. per una nuova sp. pekinensis Les., gen. Xylomedes Les. per 4 sp. già note del- l’ Afr. set. e di Cipro. Altri nuovi generi furono creati in una precedente pubblicazione e questi sono stati adottati nel catal. De BERTOLINI: però in questa pubblicazione al suo gen. Bostry- culus Les. 1899, sostituisce 1’ altro Micrapate Cas. 1898. In luogo del nome incerto bispinosum Oliv. adopera il si- . nonimo Sinoscylon perforans Schr.; in luogo del nome dudia Ros. usa l’altro più antico Psoa sanguinea Gior. (1791); in luogo del + nome elongatus Payh. consiglia adoperare Stephanopachys linearis Kuh. (1792). Separa Stephanopachys quadricollis Mars. dal sub- striatus Payk. e la prima cita della Alpi mar. e del Piemonte, la seconda del Tirolo mer. e parti nordiche. Separa la /Scobicia | chevrieri Villa dalla pustulata Fab., a questa assegnando per patria in Italia, le Alpi mar., la Corsica, Sardegna, e Sicilia, a Q quella le stesse regioni e di più il Piemonte, Lombardia, Ligu- x 30 — 207 — ria, Trentino, Illiria, Toscana. Al genere Xylopertha assegna la sola specie picea Oliv., che sarebbe stata trovata anche nel Ser- rabus, in Sardegna, e che è molto diffusa nell’ Africa sett, Bedel, L. — Catalogue raisonnè des Coléoptéres du Nord. de l Afrique. Questa pubblicazione ha un’ impaginazione a parte ed il Vol. 30° dell’ Abeille comprende le p. 209-264, nel N. 7 (1902), N. 9 (1904), N. 12 (1905) e N. 13 (1906). Piuttosto che un ca- talogo è una sinopsi, che può essere consultata con vantaggio da chi desideri studiare coleotteri di Sicilia e Sardegna: la parte compresa nel Vol. 80° comprende i Platyderus, Agonum e gran parte dei Lebiini. Campenois, A. — Synopsis du Genre Glaphyrus Latr. — N. 8 (1903) p. 137-151. Nessuna specie di questo genere fu ancora ritrovata in Italia. Bedel, LL — Synonimies de Coléoptéres palèarctiques — N.8 (1903) p. 152. Gymnoplerus fagellatus Fab. si riferisce ad una specie .del Capo e la nostra deve portare il nome di coriarius Herbs; Geotrupes hypocrita Ser. (1825) deve cedere il posto al nome niger Marsh.; 1802; Thorectes laevigatus Fab. è di Tangeri, il nostro dovrà esser chiamato intermedius Costa; Cteniopus. flavus Scop: (1763) deve essere sostituito da /avus Lin. (1758). Lesne, P. — Supplement au synopsis del Bostryckhides palèarctiques — 1904, N. 9. p. 155-163. Accompagnato da due tavole che fan parte della precedente pubblicazione. Descrive due nuove specie, una di Sinoxylon del- } Asia centr. l’ altra di Xylogenes. Trova non abbastanza dimo- strata la priorità della Psoa sanguinea Giorn. e torna a propor- re l’uso del nome dubia Ros. Fra le molte muove citazioni di località qualcuna riguarda la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, = MD Peyerimhoff (de), P. — Etudes sur le genre Thychus Leach. — 1904, N. 10, p. 169-180. Studia la sinonimia delle specie nord Africane, indicando nuovi caratteri importanti per riconoscerle. Deville-Sante-Claire, I. — Contributions à la faune francaise (Coléoptères — 1904 N. 10 p. 181-208. Suppone che il Notiophilus strigifrons Bau: abbia ad essere sinonimo del pusillus Waterh.; che l’ Ochthebius subinteger Muls. sia una forma da riunirsi al Lejolisi Muls. Le molte indicazioni geografiche riguardano più spesso il versante francese delle Al- pi mar., le Basse Alpi, e le Alte Alpi francesi; ma non manca- no anche citazioni di località italiane. Fra queste sono più im- portanti il Dyschirius fileischeri Dev. (1904) della Sardegna (Golto Aranci e Quartu) ed il Trogophloeus alutaceus Fauv. (1898) trovato al Freius proprio al confine d’ Italia. Normand, H. — Catalogue raisonné des Psélaphides de Tunisie — 1904 N. 11 p. 209-222. Descrive Euplectus crassus Noed. n. sp., Euplectus pici Norm. n. sp. colla n. var. scillarum Nord., Euplectus fedjensis Nord. n. sp., Amauronysc bedeli Nord., n. sp., Brachygluta bicaudata Nord. n. sp., Desimia ferruginea Nord. n. sp. Bedel, L. — Liste des principales espéces de Coléo- ptères recueillies en Maroc par le M. de Segonzac — 1904 N. Il, p. 224-298. Descrive una nuova sp. di Aphodius (Segonzaci Bed.) affine al castaneus Illig., Pachychila prosternalis Bed. n. sp. affine alla dissecta Kra. Mequignon, A. -- Coléoptères de Touraine — 1904 N. 11 p. 229-234. | Ha interesse solamente per la fauna francese. Bedel, L. —. Synonimies de Coléoptères palèarctiques — 1904 N. 11 p. 235-236. Lt SONE Scarites cyclopicus Fleisch. (1899) è sin. di sexicola Bon. (1811), e Sca. saxicola Flei. è sin. di Respericus Dej. (1831). In luogo del s. gen. Clibanarius Goz. vuole si adoperi JIdiochroma Bed. (1902) ma non dice per qual motivo. Amara Guntheri Sahl. (1900) sarebbe una var. della nitida Stur., Anisodactylus nemori- vagus var. atripes Gang. (1900) è sinon. di var. atricornis Steph. (1835). Laccophilus obscurus Panz. (1796) è sinonimo di virescens Brah. (1790). Agabus femoralis Payk. è sin. di labiatus Brabh. (1790). L’ Hadrambe glabra è specie di Fabr. (1792), non di Payk. (1800). Il Diphyllus lunatus è specie dell’ Oliv. (1790) e non di Fabr. (1792). Nel genere Tyhaea la specie stercorea Lin. (1758) deve avere la precedenza sul noms fumata Lin. (1761) essendo i due nomi sinonimi. Il Dermestes ferrugineus L. (1761) è V at- tuale Pityophagus e non il Pocadius ferrugineus Lin.; Poca. fer- rugineus Fab. invece deve cedere il posto al nome striatus 0- liv. (1790). Il Glischrochilus punctatus Oliv. (1790) deve portare il nome di hortensis Four. (1785) e non quello di Olivieri Bed. (1391). L’ Endophloeus spinosulus Latr. (non spinulosus Lat. ) (1807) dovrebbe esser chiamato markovichianus Piller (1783). Il Saprinus pulcherrimus Weber (1801) è sinonimo di poltus Brah. (1790). L’ Aurigena europaea Ab. dall'autore (1896) descritta come var. dell’ aereiventris Reiche è la vera lugubris Fab. (1776). L’ Agrilus sexquttatus, anzichè all’ HeRBST (1801) deve essere attribuito al BRAHM (1790). Il gen. Malacosoma già dall’HùBNER (1816) pei Lepidotteri, dovrà pei coleotteri essere sostituito dal nuovo nome Malacodora Bed. Deville-Sainte-Claire, I. -— Contributions à la faune francaise (Coléoptéres) 1905 N. 12 p. 237, 298. E’ il seguito della pubblicazione incominciata al N. 10, e come quella ricca di correzioni sinonimiche e di indicazioni to- pografiche. Fra le correzioni indico le seguenti: Dyschirius liguriensis Putz. od hRalophilus Fauv. sarebbero sinonimi del luticola Chaud.; Scotodypnus rialensis Guil. sarebbe var. del Pandellei Saul.; Astilbus italicus Bern. sarebbe identico al me- MIDO, ridianus Fauv. che precede; la Phaleria ligurica Sch. sareb- be la comune dorsigera Fab.; considera come valida specie l’He- Imis fossulata Kiv. che si troverebbe in Francia, Corsica e e Sardegna. Fra le tante indicazioni topografiche cito queste tre che aumentano di altrettante specie la fauna italiana: 1° Hydro- porus tatariens Lec. del Lago chiaro sul versante italiano del M. Cenisio: 2° Atheta spatula Fauv. della quale un g1 è sta- to cacciato dal Donero alla Madonna delle Finestre (Alpi. m.) 8° Octavius grandiceps Muls. trovato in numero dal SoLarI Alpi liguri. Lesne, P. — Notes additionelles et rectificatives sur les Bostrychides palearctiques, — 1905 N. 12 p. 249-251. Deve essere eliminato il genere Ligniperda Pallas perché quest’ autore l’ adoperò senza indicarne i caratteri: ‘altre corre- zioni sinohimiche si riferiscono a specie esotiche. Le nuove in+ dicazioni topografiche e biologiche non hanno rapporti colla fauna italiana. Francois, Ph. — Catologue des Thorectes d’ Europe — 1905 N. 12, p. 251-252. Il Tor. Cheroni Crois. è indicato come sinonimo dell’ înter- medius Cost. (laevigatus Auct. non Fab.) il nitidus Iek. é indica- to come specie a parte della Spagna: il sericeus Iek. sarebbe altra specie, indicata della Franc. occ. e della Spagna. Il mar- ginatus Poir. è specie dell’ Algeria, in Sicilia si trova la van. siculus Tek. Bedel, L. -- Revision du Genre Usmoderma Gory et Perch. — 71906 N.alo%o: 293-208 0 Comprende 6 specie, tutte esotiche, eccetto 1° eremita Scop. Deville-Sainte-Claire, I — Synopsis des Mezra fran caise — 1906 N. 15 p. 258-260. Descrive Mei. Stierlini Dev. n. sp. che sarebbe in parte la crassicornis Duv. della quale la Sedilloti Bris. sarebbe sinonimo. La Grouvellei Stier. sarebbe, secondo l’autore sinonimo della suturelia Fair. anzichè varietà della crassicornis, CEE Deville-Sainte-Claire, i. — Contributions à la faune francaise (Coléoptères) — 1906 N. 13 p. 261-268. E° una ITI parte della stessa pubblicazione precedentemen- te ricordata. Dà parecchie correzioni sinonimiche importanti: 1° Dyschirius fieischeri Dev. = tensicollis Mars.; 2° Atheta co- mitissa Peyer = oraria Kra.; 3° Philonthus bodemeyeri Epp. = coerulescens Lac.; 4° Carthormiocerus churchevillei Desbr. = horrens Gyll. A. FIORI << -——_ Gestro, R. — Una gita in Garfagnana — Annuali Museo Civico St. Nat. Genova, Sez. 3.° Vol. 3 ( XLIII ) 1907 — pag. 168. L'A. descrive la nuova specie; Anophthalmus andreinii — A. picciolii Bedel proximus, sed statura paululum minore, capite paullo, antennis multo, bre- vioribus, thorace breviore et latiore, lateribus antrorsum magis ro- tundatis, ante basim fortius coarctatis, angulis anticis magis rotundatis, posticis magis acutis et porrectis, elytris rectius ovatis et tenuius striatis, facillime distinguitur. Lon. 5 1/2-6 1,2 mill'im. -- Castelnuovo di Garfagnana. Essa differisce dal picciolii per essere alquanto più piccola; gli esemplari osservati variano fra 5 172 e 6 1/2 millim., men- tre quelli del picciolii oscillano fra 6 172 e 7. PIiccIoLI assegna al suo brucki (= picciolii Bedel) una lungezza fra 6 e 6 172 e ciò é ripetuto da BEDEL; ma forse l’autore ha descrit- to esemplari molto piccoli. Il capo nell’ andreinii è leggermente più accorciato, ma differenze assai più importanti le troviamo nella lunghezza delle antenne, che in questa nuova specie sono notevolmente più corte, e nella forma del torace: questo è più corto e più largo in avanti, ha i lati anteriormente più arro- tondati e più fortemente sinuosi verso la base, eli angoli ante- «riori più arrotondati e i posteriori più sporgenti ed acuti. An- che gli elitri sono leggermente diversi, cioè più regolarmente — 212 — ovali e colle strie meno marcate. Non vi sono differenze nella posizione relativa dei tre punti piliferi sulla terza stria. L’ A. aggiunge poi un elenco degli Anophthalmus tro- vati finora in Italia. Le specie, in questo elenco, sono disposte per gruppi se- condo le loro affinità, ed è interessante a notarsi come questi gruppi sistematici costituiscano generalmente altrettanti gruppi geografici. Il primo comprende le tre specie del Veneto finora cono- sciute, alle quali forse è da aggiungersene una quarta, soltanto citata e non descritta per mancanza di materiale sufficiente. La regione è ricca di grotte, che convenientemente esplorate, daranno di certo nuove aggiunte al catalogo. ( fiorii, fabianîî, targionii ). Il secondo gruppo consta di una specie del Genovesato (ra- morinti), che merita di essere isolata, ma che però comincia ad aver rapporti con quelle del terzo gruppo, le quali appartengono alla Liguria orientale ed alla parte a Nord Ovest della Toscana. ( doriae, liguricus, casellii, picciolii, andreinii, doderoi, gestroi ). Il quarto consta invece di specie della Liguria occindentale e del Piemonte. ( apenninus, solarii, canevae, gentilei, ghilianii, caranti, lantosquensis, clairi, spagnoli, vaccae ). Seguono altri due gruppi, uno per l’ unica specie dell’ Ita- lia centrale (Umbria) (bensae), e 1’ altro per le due specie sicule finora note (siculus, silvestri). Infine l’A. ne ha istituito uno speciale per l’ A. launi, il quale per ragioni geografiche dovrebbe entrare nel quarto gruppo, ma per la sua forma e per l’allungamsnto notevole delle antenne e dei piedi, si stacca da tutte le altre specie italiane, accennando ad un passaggio fra i veri Anophthalmus e gli Aphaenops. A. PORTA Prof. A. PORTA Direttore responsabile Camerino, 1907 - Tip. Savini IC "A - Hanno pagato l’ abberati. per al 1907 i sigg Grandi Guido, Anguissola Amilcare, Razzauti A. ovanni, Cavazza Filippo, Naldi Mario (1° rata), Schat- zmayr Arturo, Seidlitz Prof. Georg, Sainte-Claire-Devil- È le I., Abbè A. Carret. RICHIESTE E OFFERTE Il Dott. Christoph Sehréòder - Husum (Schleswig - Ger- | mania ), compera ed accetta in cambio Coccinellidi di tutte le | regioni del mondo. Karl Kelecsényi - TavARNOK (via N. - Tapolesany, Hun- | garia) - invia franco il catalogo dei coleotteri europei ed esotici. _ Guido Grandi - (Istituto di Zoologia R. Università di. | BoLoGNA ) occupandosi della Monografia delle Cicindele italiane, | prega i raccoglitori di volergli favorire il loro materiale, anche se costituito di specie comuni purchè, di sicuro habitat; mate- | riale che egli accetta in cambio, in vendita, od anche per tem- | poranea osservazione. I. A. Clermont è Morcenx-GarE (Landes), France - Offre, a a prezzi moderatissimi, un ricco materiale di Coleotteri | paleartici, comprese numerose rarità, con un ribasso del 75 al 90 per cento sui prezzi del catalogo. Gli insetti sono irreprensi- bilmente preparati e classificati. È È in vendita pure, per famiglie, una collezione paleartica, ‘ricca particolarmente di specie del Caucaso. 3 AVVISO | Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 e 1906 della Rivista Coleotterologica Italia- Lal _0 na a L. 6 (ciascuna annata) per l’Italia, ed Sl. 7 per l'Estero. PER IL COMMERCIO DEGLI OGGETTI DI STORIA NA DT) o \ Ditta Cav. S. BROGLI 0 ; Premiata con Med. d’ Oro all’ Esposiz. Didattica di Vercelli (1902) | Î e Med. d’ Argento all’ Esposiz. Acquicola di Brescia (1904). 9 I FORNITURA DI MUSEI E GABINETTI SCOLASTICI — Animali - Piante - Minerali - Rocce - Fossili - Modelli ecc. Esportazione ed importazione di qualsiasi genere È di oggetti di Storia Naturale CA Tutto l’ occorrente per raccogliere, studiare, preparare e conservare | oggetti di Storia Naturale È NT ARETIS po: Gechi di vetro per uomini, animali, figure, siceattoli eee. 1 | Uccelli e penne per mode, aceoneiature e ornamento È I Cataloghi con prezzi correnti gratis IMBALSAMAZIONI DI ANIMALI A PREZZI MITISSIMI PERIODICI DI SCIENZE NATURALI NEI QUALI COLLABORANO DISTINTI NATURALISTI . Rivista Italiana di Scienze Naturali ( Anno XXV ). bonamento annuo L. 4, Estero L. 4,50. — Bollettino del turalista, Collettore, Allevatore, Acclimatatore, Coltivatore. no XXV). Abbonamento L. 3, Estero L. 3,50 — Avie Giornale ornitologico italiano ( Anno IX ) Abbonamento Li ;i Estero L. 4, 50. «i Abbonamento cumulativo ai 3 pariodici L.9 all’ an È Fascicoli per saggio si spediscono gratis Libri e Memorie di Storia Naturale. | : n - Siena - Via Baldassarre Peruzzi, N. 28. e oa si (Conto corrente con la posta) | | Amo MNM “9 15 novembre 1907 | I COTOFTERLGIA ITALIA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI | Direttore: Hntonio Porta Professore all’ Università di Camerino DINT___—-—x_-rr-r------*---z (s i i | SOMMARIO A. MAINARDI - Barynotus solarii n. sp. G. LEONI - Le Meloé italiane. - A. PorTA - Corrigenda. A. FioRI - Recensioni. G. GraNnDI - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 PS Esterobl pagabili anche in due rate CAMERINO TIPOGRAFIA: SAVINI L’ abbonamento den ni principio di ogni anno “con ai i fascicoli SEE, i soddisfatto in due rate di L. 3 per l’ Italia e di L. 3,50 per Ve Vadis pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre. Gli abbonati che pagano in una volta 1° intero abbonamento s pregati di inviarlo entro il Maggio. uv L° abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come. Ri rinnovato. NNO ! "0 SSA i I soli abbonati sono ‘Sla baraforis agli ‘Anto delle: riccotei Piipdie jogni. ‘responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli. tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano. i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano. i La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curano. done la traduzione în italiano. ae 6. «01 Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per nu cambi ecc. Queste inserzioni non possono MIEEENaTe la lunghezza di cinque linee. di La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi nemo senza bisogno di dare giustificazioni in proposito. SO si La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- diranno le loro pubblicazioni, onde poter rendere più interessante la, parte bibliografica. 7 Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie sii parte, maggiore delle 25 Eno, le possono avere ai i seguenti Pre 50 8] 5 100] Copie Persd'fpagine ai. e L p: Perse BB 3,— | 350 4,5 W È Per 12 «0... 00.“ e Per 16 « i PR ; - Per ogni foglio di 16 pagine in più « | 3,50 13,75. aj La copertina stampata e le altre modificazioni (come sco ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono & carie gli Autori. + INSERZIONI n Pagani AS Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina Ro i Un quarto di pagina L. 0)65 — Un ottavo di pagina L. 0, Inviare la Sorrispg al Dott. Prof. Îintonio Po Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Cameli Anno 0° - NESS 09100 15 novembre 1907 RIVISTA COLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Antonio Porta Professore all’ Università di Camerino Athos Mainardi Barynotus Solarii n. sp. Un nuovo Curculionide dell’ Appennino campano-abruzzese (con due figure ) La novissima edizione reitteriana del catalogo dei Coleotteri d’ Europa (1) sotto il genere Barynotus enu- mera 11 specie e 5 forme aberranti, poche più di quante ne conobbero lo SCHOENHERR (2) e il LACORDAIRE (3) e al- l incirca tante quante ne citava il DESBROCHERS DES Lo- GES nella sua monografia (4). (1) Catalogus Coleopterorum Europae, Caucasi et Armeniae rossicae. Auctoribus Heyden, Reitter et Weise c. a. s. c. Editio secunda, 631. - Edidit Edmund-Reitter; Paskau 1906. (2) Curcul. II p.1307; VE ‘2 -p. 248. ; (3) Genera des Coléoptères - Tom. VI. p. 42; pag. 48 not.; Paris, De Roret. (4) Etudes sur les Curculionides d’ Europe et des pays li- mitrophes. « Le Frelon » N. 8 (Nov. 1891) p. 52 et N. 11 (Févr. 1892) pp. 96-106. PNG AE Il vecchio genere di GERMAR non si è dunque molto arricchito di specie in questi ultimi anni e nemmeno, cre- do possa affermarsi, le collezioni devono essersi troppo impinguate di esemplari, perchè i Barynotus, tranne qualche specie ovvia e di esteso abitato, non troppo spesso son preda del raccoglitore che li cerca per le montagne. Sarà dunque, voglio sperare, gradita agli en- tomologi e particolarmente agli italiani, questa mia bre- ve memoria sopra un nuovo Barynotus; tanto più che il catalogo del BERTOLINI (1) non enumera che 6 specie e 2 varietà. E prometto fin da oggi di pubblicare altre notizie sulla fauna di quel gruppo di sollevamenti appenninici che è limitato a Nord dal fiume Sangro, a ponente dalla Forca d’ Acero e dalla Valle di Comino, a Sud dal Molla- rino tributario del Melfa, a levante dalla linea meridia- na condotta per il villaggio di Barrea e la catenella delle Mainarde. * * * Barynotus Solarii mihi n. sp. Oblongus, ovatus, postice latior, squamulis rotundatis, viridi- bus, aureis, cupreis micantibus tectus. Subter piceo-subrufus. Ru- stro sulculis in longum fisso. Oculis prominentibus. Antennarum scapo ab oculorum centro disiuncto. Prothorace lato sulculis in longum scisso. Elytris ovalibus-oblongis, vertice extenuato, striîs punctis interstriis plus minusve convexis ornatis. Tibiis interne dentatis. Tarsorum quarto articulo longo subeylin- drico in vertice duobus magnis uncis liberis instructo. Mares mi- nores, angustiores, posterius longiores, coloreque magis obscuro. (1) Catalogo dei Coleotteri d’ Italia, p. 92. Siena 1899. — 215 — È un insetto di mediocre grandezza, lungo mm. 8,5 presentante verso la metà delle elitre il massimo dia- metro transverso di mm. 3,8, di color grigio rossastro, con deboli riflessi sericei, più marcati sulle elitre. Que- ste, il protorace, la fronte, il rostro sono coperti di pic- cole scaglie ora tondeggianti, ora irregolarmente qua- drate, madreperlacee iridescenti, assai più fitte sulle elitre che sul protorace dove le separano spazii neri, in cui, qua e la, si affondano dei punti circolari, e il cui margine anteriore è liscio, nero, lucente. Sulle interstrie delle elitre s'inseriscono dei peluzzi gialli, quasi nulli superiormente, ma meno radi e meno deboli nel ripiegarsi degli astucci verso |’ apice. Tutta la regione ventrale, dal rostro al pigidio, è di colore piceo-rossastro, lucente, ornata di punti sparsi e di rara e debole peluria gialla, più pronunciata sul me- tasterno e sui due primi segmenti addominali, Il rostro è poco ‘curvato e si continua senza netto distacco dalla testa. Superiormente è appiattito più nel- la porzione distale che nella basale e in esso si scava un solco longitudinale stretto, a margini decisi, esten- dentesi dal punto di mezzo di una linea condotta per i centri degli occhi, fin presso al luogo di demarcazione dei due lobi laterali superiori terminali del rostro. Di questo, la porzione inferiore compresa fra gli scrobi, si ingrossa all’ apice. Gli occhi sono un poco sporgenti, el- littici, grandi, neri, con l asse maggiore inclinato in avanti e all’ indentro. A ingrandimento forte, si vedono le faccette subesagonali mammillonate della cuticola corneale. Gli scrobi, profondi, sono dapprima rettilinei; poi, nel dilatarsi, s' incurvano leggermente, raggiungendo il — 216 — margine antero-inferiore dell’ occhio. Le antenne sono inserite all’ estremo anteriore degli scrobi. Lo scapo è cilindrico nei due terzi basali, poi rapidamente s’ ingros- sa a clava e quando si adagia nello scrobo batte sull'oc- chio, senza però raggiungerne il centro. I due articoli prossimali del funicolo, allungati, non sono eguali fra loro: il 1° è meno lungo, ma all’ apice assai più grosso del 2°; il 5° e 6° sono subsferici ed uguali; subsferico è anche il 7° ma più voluminoso dei precedenti e sostiene una clava ovoide appuntita, strutturata di 4 pezzi. Lo scapo è quasi glabro nella porzione cilindrica, ma porta rade, lunghe, deboli setole lateralmente alla porzione ingrossata; mentre gli articoli del funicolo sono ornati di verticilli di setole gialle rigide dritte e i pezzi della clava sono ricoperti di pochi peli debolissimi. Il protorace è più largo che lungo, ampiamente ar- rotondato ai lati, fornito sulla linea mediana dorsale di un solco il quale malgrado non ne raggiunga i margini basale e distale, pure sembra una continuazione del sol- co che si scava nel rostro, io Barynotus Solarii n. sp. Superiormente è poco convesso e nel ripiegarsi sui lati e nell’ estendersi inferiormente, si restringe tanto che la sua linea sternale è appena la metà della sua linea dorsale. Lo scudo è distinto, triangolare, a base maggiore dei lati. Le elitre, grandi, ovali-allungate, più convesse su- periormente, e lateralmente quasi piane, si vanno rastre- mando all’ apice. Esse sono saldate; il margine anteriore ne è retti- lineo in prossimità dello scudo, poi si volge in avanti sino alla spalla; il margine laterale, dritto per brevis- LIMEgi) |< get simo tratto, si continua all’ indietro in una linea subel- littica e, presso all’ apice, appena rientrante. La sutura è semplice, decisa, ma poi, nel posteriore ripiegarsi delle elitre in basso, si fa più tenue e inde- cisa, tanto che nella sua porzione subverticale quasi non sì differenzia dalle strie delle elitre ad essa subpa- rallele. Nella regione superiore di ciascuna elitra, partono dall’ estremo margine anteriore quattro distinte linee di punti profondi. Le due prossime alla sutura e ad essa rigorosamente parallele, si avvicinano soltanto un poco all’ apice, dove terminano. Le altre due, laterali, tra lo- ro parallele sì volgono dapprima in dentro verso le due prime, poi ne seguono il corso e terminano unendosi. Nella regione esterna di cia- scuna elitra, si distinguono altre sei linee di punti più grossolani dei primi, più profondi, più rav- vicinati, sì che di queste 6 linee le 4 più interne sembrano solchi profondi puntati. Di questi sol- chi, il 1° e il 4° sono uniti verso la spalla, si allontanano fino al- Squamule delle elitre di la loro metà, poi si riavvicinano Barynotus Solarii n. sp. e uniscono posteriormente, rac- Zeiss; 160 mm. Ob. F. Oc. 4 chiudendo i tre robusti rilievi longitudinali demarcati dagli altri due solchi in essi racchiusi. La 5° e la 6° linea, lontane al loro inizio, si confon- dono all’ altezza del podite posteriore, ma si riseparano subito e continuano parallele al margine laterale della elitra, quasi fino al suo estremo apicale. Le 10 linee pun: — 219 —- teggiate delle elitre (1) limitano altrettante interstrie; procedendo dalla sutura al margine laterale troviamo: interstrie: 1° e 2,° piane; 3,° convessa esternamente; 4,° subconvessa bilateralmente; 5°-9,° fortemente convesse; 10,° fortemente convessa anteriormente, poi quasi piana. L’addome è composto di 5 segmenti, il 3° e il 4° uguali e appena estesi quanto la terza parte degli altri; il 1° a margine posteriore incavato. Le cavità cotiloidi anteriori, circolari, si toccano inter- namente. Dietro ad esse il pronoto si rigonfia in una forte sporgenza quasi conica, ottusa, rugosa. Le cavità cotiloidi mediane sono separate da un ingrossamento el- lissoidico, longitudinale, mentre le posteriori distano tra loro quanto il doppio diametro di una cavità cotiloide anteriore e limitano un affondamento superficiale chiuso all’ innanzi da una insenatura del metasterno. Le co- scie anteriori sono contigue in seguito alla tangenza delle loro cavità cotiloidi, sono robuste, coniche, molto sporgenti e dentate all’ apice. Le coscie mediane sono emisferiche, robuste; le posteriori tenui, semilunate in- ternamente. I femori, clavati, presentano il massimo diametro verso i due terzi apicali per restringersi poi in maniera piuttosto brusca. Sono leggermente piegati in dentro e ornati di pochi peli deboli, gialli, e di una punteggiatura (1) L' AcLoQuE (Faune de France T. I. pag. 369 Paris Bail- liére 1896) distingue i Barynotus della Francia secondo che hanno interstrie piane o convesse. Non mi sembra che questo carattere possa avere una grande importanza: ne tratterò in altra mia memoria sulla sistematica del Genere. SION rada, appena accennata, ben visibile a luce incidente. I femori mediani raggiungono appena il luogo di unione della 5° con la 8° linea punteggiata delle elitre, sotto il tubercolo rotondetto della spalla. I posteriori, raggiun- gono il margine distale del 3° segmento dell’ addome. Le tibie anteriori, lunghe con esattezza quando i fe- mori, anteriormente si piegano in una linea uniforme, convessa; posteriormente presentano due concavità deri- vanti dal loro ingrossamento al terzo basale. Sono de- cisamente mucronate all’ estremità e si articolano col tarso mediante un ricettacolo triangolare non molto pro- fondo. Sono punteggiate e portano peli radi, nonchè 3-5 denti saldamente impiantati sul margine della maggiore concavità interna. Le tibie mediane e le posteriori dif- feriscono dalle anteriori per essere un poco meno cur- vate e per non raggiungere la base delle coscie, quando su queste vengano a ripiegarsi. Il primo articolo dei tarsi è triangolare, il secondo ellittico ad asse maggiore trasverso, il terzo bilobato, grande quanto il doppio del secondo e dà nell’ incava- tura dei lobi inserzione al quarto articolo, che è lungo sottile, subcilindrico e termina con due grandi uncini liberi. Il 1,° 2° e 4° articolo superiormente sono più pe- losi del 3°; di sotto pelosissimi tutti. * * * Dedico questa nuova specie ai fratelli ANGELO e FERDINANDO SOLARI di Genova, grandi conoscitori di Curculionidi. * * * Barynotus Solarti vive sotto le pietre insieme all’ 0- tiorrhynchus strigirostris Boh. e all’ Alophus italicus già — 221 — scoperto al Gran Sasso e alla Majella dal Prof. ANDREA FroRI che primo lo descrisse (1). Ebbi la fortuna di rac- cogliere insieme queste tre specie la mattina del 14 set- tembre 1905, mentre passavo dalla vetta del Monte Pe- troso in Abruzzo ( m. 2247), dove bivaccai, a quella del Monte Meta in Terra di Lavoro (m. 2241), percorrendo il crestone della Serra del Tartaro. Chi voglia raccogliere questo Barinoto non deve di necessità fare una tanto faticosa traversata ma asceso al segnale trigonometrico (dialetto: gli cucuruszzi) della Meta per la comoda e notissima via di Picinisco, vedrà a pochi metri più in basso verso N-O un vasto prato dove fiorisce la genziana nivale e a cui un giorno asce- sero i chiarissimi botanici napoletani Tenore e Gussone. Là, sotto le pietre (2), l entomologo farà buona raccolta di coleotteri. Urbino, giugno 1907. (1) FroRI A. Studio sistematico degli Alophus Schòn. d’ I- talia e regioni finitime. Rivista Coleot. Ital. Anno III. (1905) N. 3, pag. 64. (2) Questa specie, per il suo abitato, è intermedia tra le forme steppicole e le nivicole di HoLDHAUS e appartiene alla zona alpina dello stesso autore perchè il monte Meta porta cam- pi nevosi sino a luglio e già in settembre vi cadono le prime nevi. Vedi in proposito KarL HoLpaHus: Ueber die Verbreitung der Koleopteren in den mitteleuropaeischen Hochgebirgen - Ver- handlungen der K. K. zoolozisch-botanischen gesellschaft in Wien (10 october 1906 ) - pp. 630 e 632, Giuseppe Leonì Le /Meloé italiane Dopo i lavori dell’ ERICcHSON, del BAUDI, del REITTER, dell’ EscHERICA, una revisione delle Meloé, ancorchè co- me questa limitata alle sole forme italiane, potrà sem- brare superflua, dirò di più, presuntuosa, se si leggerà che lo scolaro si da talvolta l aria di voler correggere il lavoro dei maestri. Ma l’entomologia, specialmente per quanto riguarda la nomenclatura, non ha potuto sempre stabilire l’ assoluto e ripeterei cose a tutti note se insistessi qui a dimostra- re, come da LinNEO in poi, non le specie soltanto, ma anche i generi siano andati e venuti, secondo i criteri modificantisi, man mano che si allargava il campo delle ricerche a secondo anche le vedute personali degli stu- diosi. Io non pretendo impancarmi fra questi ultimi, e sti- mo al loro giusto merito il valore delle mie osservazio- ni; però raccoglitore instancabile ho potuto de visu os- servare cose che di solito, per quanto riguarda la nostra fauna, sfuggono agli studiosi d’ oltre alpe, costretti a formare criteri su materiale che ricevono o raccolgono scarso, o hanno con indicazioni errate o trascurate. E vanno così talvolta per falsa via, impossibilitati ad ab- bracciare con vedute d’ insieme le manifestazioni biolo- giche di certe forme. È certo che esaminando singoli esemplari, mostran- ti possedere caratteristiche spiccate dalla comunità, si — 223 — è quasi sempre tentati stimarli come buone specie. Ma questa presunzione è molte volte costretta a cedere di- nanzi alla realtà delle cose quando si abbia occasione di osservare una lunga serie di esemplari, e si abbiano per di più precise e sicure indicazioni sulle località di raccolta, frequenza, epoche di comparsa, etc. etc. Sempre meglio poi quando le raccolte e le osserva- zioni possano farsi di persona. Qualcuna delle idee che verrò man mano esponen- do potrà sembrare ardita. Si penserà anche, ad esempio che io sono un troppo sollecito demolitore di specie e di sottospecie. Quanto alle prime ho demolito colà solo dove penso avere acquistata la certezza materiale, della loro inesistenza; certezza che mi deriva, dalle copiose raccolte fatte in località diverse ed in diverse regioni d’ Italia, e dalle osservazioni di ormai parecchi anni di caccie entomologiche; per la demolizione delle seconde ho seguito fin dove ho potuto un principio di logica, ed ho serbato un senso di equilibrio. La questione è antica e controversa: segnalare tutte le varietà di una forma..... o non segnalarne nessuna ? ! La virtù sta nel mezzo, lo comprendo; ma è sempre possibile attenersi a questa aurea massima senza esor- bitare ? Si presentava dunque anche a me il dilemma: o isti- tuire per tutte le specie tante varietà quanto per altre for- me era stato fa'to o rimettere in sinonimia tutte quelle che per equilibrio non avevano ragione di essere. Tenendo del resto mente alle distinzioni stabilite per talune varietà si sarebbe dovuto moltiplicare il nu- mero dei nomi all’ infinito. Mi è sembrato perciò preferibile il secondo sistema, ELIO e ho ridotti i nomi allo stretto necessario, quel tanto che mi è sembrato utile alla chiarezza della sistematica. Sottilizzare troppo è un fare della entomologia idea- le, e perdere di vista l’ obbietto di una precisa e chiara nomenclatura. Mi è accaduto ad esempio più volte, e sarà stato forse effetto della mia ignoranza, di essermi invano affannato alla ricerca di una forma considerata co- me ipo, tra la moltitudine delle varietà, pur avendo sott'occhio un numero non piccolo di esemplari di qual- che specie. Del resto, e mi corre l’ obbligo di dirlo, io non pre- sumo scrivere per i dotti. Essi sanno perfettamente co- me contenersi, ne han certamente bisogno dei miei lu- mi,..... per veder chiaro ! I miei ideali sono assai più modesti ! Lavoro solo nella speranza di poter contribuire con la modestissima opera mia, e con lavori fatti esclusiva- mente su materiale italiano, ad accrescere il numero dei cultori di questo non certamente ultimo ramo delle . scienze naturali che pur procurando soddisfazioni gran- dissime a’ suoi iniziati, è guardato un po’ con disprezzo e assai scarsamente coltivato in Italia. Nell’ ultimo catalogo del REITTER (1906) sono state soppresse molte sinonimie. Nomi di varietà sono scom- parsi. Mancano ad esempio alla brewvicollis le forme pun- cticollis Motsch., algiricus Esch.; un nome è ricomparso dopo sessant’ anni e più di meritato riposo: la s7m2%2s Marsh. collocata giudiziosamente dal KUSsTER (I. c.) in OO sinonimia della violaceus. Per di più lo si è collocato in fondo alla lista e quindi agli antipodi della violaceus!! Questa riesumazione è dovuta al lavoro del BALBI, citato in bibliografia, nel quale l autore dando il cata- logo delle Meloé italiane (fatto in modo assai curioso) include anche la similis come specie della Liguria. La riesumazione però non ha ragione di essere. Inoltre nel catalogo stesso sono stati attribuiti al BAUDI, e secondo la mia opinione erroneamente, diversi nomi di varietà e specie. Il BAUDI in persona nel suo lavoro « Meteromera in catalogus DEJEANI » attribuisce o al DEJEAN o ad au- tori diversi la paternità di quei nomi. Evidentemente dovevano essere così registrati nel catalogo che il BAUDI ha preso in esame. Perchè dunque attribuirli al BAUDI ? Mi si opporrà forse, avere il BAUDI, nel suo lavoro precisati i caratteri di quelle forme, cosa che gli autori da lui citati possono non aver fatto. Ma se anche così fosse, cosa che però non credo, questo modo di vedere non mi sembra logico, perchè penso che il BAUDI, da quell’ entomologo coscienzioso che era, si sarà certamen- te assicurato che le sue descrizioni corrispondessero alle forme catalogate e non avrà certamente cervellottica- mente applicati nomi altrui a quelle forme che egli ha particolarmente descritte o segnalate. Sono dunque persuaso che il BAUDI, o lesse le de- scrizioni, od ebbe sott’ occhio le forme di cui fece parola nel suo lavoro. Disgraziatamente egli non cita le fonti di quei nomi e mi è stato impossibile tentare di rintrac- ciarli, nei lavori origìnali. Altre discrepanze di nomi di autori ho trovate tra — 226 — le indicazioni del BAUDI, dei F.lli ViLLa, del GHILIANI, MARSEUL, BERTOLINI e quelle del catalogo di Berlino. Io ho raccolti per gli elenchi sinonimici, tutti i no- mi che ho potuto trovare, ma il lavoro è rimasto incom- pleto perchè di ben pochi ho potuto indicare le fonti prime. Ci sarebbe voluta una intera biblioteca e la mia è molto modesta ! Lavoro inutile forse quello che ho fatto, e a cui mi sono indotto solo nella speranza che qualcuno che aves- se tempo, libri e senso critico migliore del mio, volesse tentare il dipanamento della intricata matassa. Un fenomeno che colpisce studiando le Meloé è quello della sovente enorme differenza di dimensioni che si ri- scontra fra individuo ed individuo della medesima specie e della frequenza con la quale il fenomeno si ripete. Si vedono individui che non raggiungono che !/, e qualche volta anche meno delle dimensioni medie di una specie. E con la statura, di regola, si modifica anche la scoltura quasi sempre minima negli individui minimi. Il fenomeno penso trovi la sua spiegazione più sem- plice nella singolare vita delle larve di questi insetti. E noto come le 9 $ del Meloé, depongano le uova nel suolo, e che le larve una volta sgusciate, salgano sui fiori che gli imenotteri frequentano, per attaccarsi ai peli di questi ed esser così trasportate nel nido di qualche disgraziato insetto del quale invaderanno la cella per divorarvi l’ uovo ed il miele che con tanta fa- tica e cura avrà amorosamente deposti, — ae Non tutte trovano bene. Si è osservato che molte larve si attaccano anche ai peli dei ditteri. Errore fa- tale che le conduce a sicura perdita. Altre attaccandosi a piccoli imenotteri troveranno nella cella scarso nutri- mento e quindi daranno origine ad esemplari piccolissimi. Più fortunate quelle che attaccandosi alle Xilocopa, ai Bombus ecc. raggiungeranno celle ampiamente fornite e potranno così arrivare al loro pieno sviluppo. Si sono trovate larve di Meloé anche nei favi dell'A- pis mellifica. Ma evidentemente i più danneggiati sono quelli imenotteri che fanno il loro nido nella terra e per di più sono ampiamente pelosi ed i più precoci come il Bombus hortorum, il Bombus terrestris, il Bombus la- pidicola ecc. La perdita delle larve deve essere ad ogni modo enorme. Ho contate in una Meloè violaceus 1287 uova! Un volume presso a poco eguale ne ho veduto nella ci- catricosus e nella tuccius. Sarebbe assai utile l’ osservare, cosa che fin qui non è stata fatta, se le diverse specie di Meloè, han prefe- renza per questo o quell’ imenottero. Siccome anche questi han predilezioni per partico- lari forme di fiori, la presenza o meno delle Meloé in talune località potrebbe dipendere dalla presenza o meno dei fiori stessi. Fin qui io non ho vedute le larve delle Meloé che su talune composite, in Giugno, e quelle da me osser- vate dovevano appartenere alla violaceus. Quasi tutte, se forse non tutte, le Meloé hanno due generazioni. Certe forme però si trovano più comuni in primavera, altre in autunno. Alla prima serie appar- tengono la proscarabaeus, la brevicollis, la cicatricosus, SUL gl E TTI IRE VAI Mi e FESTA A — 228 — la tuccius, la variegatus. Alla seconda la autumnalis, la baudtii, la murinus, la rugosus ecc. Per questo studio ho consultati: BRANDT et ERrIcHSoN - Monog. generis Meloés (Bonn 1831). Kister unD KRraaATZ - Die Kifer Europas 1844-1853. ReEITTER E. - Meloîaae - Best. Tab. XXXII. BauDI FLAMINIO - Heteromera in cut. Dejeani. Deutsche Ent. Zeit. XXII 1878 H. 1. LI » - Heteromera Collez. ital. Torino 1878. REDTENBACHER - Fauna aust. Ed. IIT Vol. II FAIRMAIRE L. - Hist. Nat. Coleop. France - Parigi. FAUCONNET - Tables analyp. Coleot. F. 1897. EscHERICH - Ueber einige Eur. Meloé-arten. W. Ent. Zeit. 1888. Kritik der zwei Meloé-arten etc. W. Ent. Zeit. 1889. » » - Meloiden - studien. W. Ent. Zeit. 1896 pag. 28-30. » - Sopra alcuni Meloidi di Sicilia. Nat. Sic. XII, 10-11-12. BaLBI E. - Una nuova specie del g. Meloé. Nat. Sic. II, 4 - 1897. BAUDI - Cat. coleot. Piemonte, Torino 1887. GHILIANI - >» » » » 1887. F.lli ViLLa - Cat. coleopt. Lombardia, Milano 1844. MARSEUL - >» » Europae, Parigi 1889. REITTER. - >» » » Berlino 1891. » - » » » » 1906. * * — * L’ attestato della mia più profonda riconoscenza ai Sigg. Prof. Fiori, A. DopERO, Dott. GESTRO, Cav. RAGUSA, MARIO NALDI, che mi spedirono, squisitamente cortesi, notizie e materiale, ; = 999) — 1° TAVOLA 1. Antenne ad articoli 4 a 7 dilatati, più o meno compressi, arrotondati (subg. Proscarabaeus Steph.) 2 — Antenne più o meno moniliformi talvolta un pò più spesse sul mezzo (subg. Meloè L.) 3 2. Articoli 5-6-7 assai dilatati, disuguali fra loro. Il 6° geni- colato e di forma irregolare PROSCARABEUS L. — Articoli 4 a 7 meno dilatati, più omogenei di forma fra loro. Il 6° non genicolato AUTUMNALIS Oliv. 3. Insetti a colori metallici, più o meno vivacemente iri- descenti d — Insetti non iridescenti 9) 4. Elitre coriacee a cicatrici elevate, uniformi non o appena distintamente radiate. Corsaletto spianato sul disco. Areole addominali a fascie bicolori VARIEGATUS Donov. --- Elitre a cicatrici radiate nel loro contorno. Addome unicolore, Corsaletto più convesso sul disco a impressioni più di- stinte CAVENSIS Petagna 5. Antenne ad articoli 5 a 10 dentate a sega. Ultimo quasi rettangolare, semilunarmente intagliato alla estremità. Corpo levigato (MAJALIS Lu.) — Antenne non dentate a sega 6 6. Coscie rosse. Corpo a scultura grossolana ERYTHROONEMUS Pall. — Zampe unicolori q 7. I primi quattro articoli dei tarsi anteriori, forniti al di- sotto di pubescenza spungosa, giallognola. Insetti muniti lateralmente di un ripiego costiforme più o meno esteso a partire dalla base delle elitre 8 — Articoli dei tarsi semplicemente villosi di nero o di grigio al disotto 9 8. Insetto nero opaco. Capo e torace a punteggiatura finissima 10. 11 12 13 14. 15. — 230 — e scarsa. Ripiego laterale delle elitre costiforme su quasi tutta la loro lunghezza URALENSIS Pall. Insetto azzurro-viola, lucente salla testa e sul corsaletto. Capo e torace a punteggiatura mediocre, ma più densa che nella precedente. Ripiego careniforme limitato solo per breve tratto alla base delle elitre —DECORUS Brandt . Tergiti addominali senza areole cornee lucide sul mezzo, oppure queste piccolissime e limitate tutto al più a due soli segmenti 10 Tergiti addominali, tutti muniti di areole lucide più o meno estese da Capo e torace a punteggiatura grossolana profonda. Labbro ed epistoma glabri TUCCIUS Rossi Capo e torace a punteggiatura finissima. Labbro ed epistoma pubescenti LucTuosus Brandt . Antenne aumentanti di spessore progredendo verso l’ estre- mità, ad articoli estremi subarrotondati, ultimo corto ta- gliato transversalmente BREVICOLLIS Panz Antenne non ingrossate verso l’ estremità, talvolta solo un poco spessite sul mezzo; ultimo articolo normale 12 . Elitre ad areole lucide radiate 13 Elitre a rugosità vermiculari o semplicemente coriacee 14 . Corsaletto trapezoidale ad angoli anteriori quasi acuti. An- tenne oscure CICATRICOSUS Leach Corsaletto lateralmente più dritto, angoli anteriori poco spor- genti arrotondati. Antenne azzurre (CORIARIUS Brandt) Tutto il disopra a pubescenza, più o meno densa, talora ben distinta soltanto sull’ addome. Punteggiatura della testa e del torace poco distinta MURINUS Brandt Disopra a pubescenza cortissima nera o picea, poco visibile sull’ addome quasi nulla sulle elitre. Corsaletto a super- ficie più scabra e punteggiatura più forte 15 Antenne corte e relativamente spesse, moniliformi ad artico- li mediani non o dilatati, Elitre a scultura coriacea de- pressa o solo con sottili rugolosità vermiculari 16 — Antenne gracili ad articoli allungati cilindrici. Elitre a ru- golosità elevate sinuose, spesse RUGOSUs Marsh. 16. Antenne di spessore uniforme. EÉlitre più o meno bluastre a fini rugolosità vermiculari. Testa e torace a punti stacca- ti quasi regolari. (ScAaBRIUSCULUS Brandt) — Antenne spessite sul mezzo. Elitre nere mediocremente nitide a scultura coriacea fatta di cicatrici larghe a contorno irregolare pochissimo elevate. Punteggiatura della testa e del torace più confusa, irregolare. BAUDII m. CRIRAI OIAROO) 1. Zampe, antenne, addome, coperti di peli azzurri che per tra- sparenza sembrano fosforescenti. 2 — Zampe, antenne, addome a pubescenza nera o grigiastra 0 ferruginea. 3 2. Antenne violacee ad articoli subtriangolari allungati. Corsa- letto ad angoli superiori arrotondati (CORIARIUS) — Antenne brune ad articoli subquadrati, spessi. Corsaletto ad angoli anteriori acuti. CICATRICOSUS 3. Corpo a colori iridescenti 4 — Corpo unicolore 5 4. Corsaletto con tre fossette distinte. Elitre a cicatrici lucenti radiate, più larghe, più scarse CAVENSIS — Corsaletto con impressioni pochissimo distinte o nulle. Eli- tre coriacee a cicatrici poco depresse non radiate, più iccole, più dense VARIEGATUS p » P 5. Coscie rosse ERYTHROCNEMUS — Zampe unicolori 6 6. Corsaletto e testa a punteggiatura scarsa e minutissima, oppure densa e mediocre 7 (1) In questa tavola non ho inclusa la magalis L. ‘999 7. Tergiti addominali con areola piccolissima soltanto sul 4° o 5° segmento. Corsaletto assai lato a punteggiatura finissi- sima e sparsa LUCTUOSUS — Tergiti addominali areolati 8 (0) . Corsaletto solcato lateralmente in prossimità dei lati, sul disco depresso. Lateralmente appare come munito di uno spesso ribordo, per effetto dei solchi e dell’ arrotonda- mento degli spigoli laterali DECORUS — Corsaletto non solcato sui lati ne depresso sul disco 9 S Elitre piegate bruscamente sui lati ad angolo quasi netto. La ripiegatura segnata di un rilievo careniforme URALENSIS -— Elitre arrotondate sui lati e senza carena 10 10. Antenne ad articoli 4-5-6-7 dilatati dl -- Antenne ad articoli mediani non dilatati 13 11. Articoli distintamente peduncolati. Corsaletto a punteggiatu- ra variabile su fondo liscio. Insetto azzurro o viola o an- che nero ma in quest’ ultimo caso sempre più o meno vi- sibilmente azzurro al disotto 12 — Articoli delle antenne corte ristretti, non peduncolati. Pun- teggiatura del corsaletto densa su fondo scabroso. Insetto completamente nero BAUDII 12. Testa e corsaletto a punti forti più o meno densi PROSCARABAEUS -- Testa e corsaletto a punti finissimi e sparsi AUTUMNALIS 13. Antenne spessite distintamente verso l’estremità. BREVICOLLIS — Antenne di spessore uniforme in tutta la loro lunghezza. 14 14. Corpo più o meno pubescente. Pubescenza grigia, giallastra, rossigna MURINUS — Corpo a pubescenza nera o più raramente con peli giallastri. sull’ addome più visibili sui margini dei tergiti addomi- nali. 15 15. Antenne spessite, Elitre bluastre, addome anche di un nero — 208, più spesso bluastro. Scultura delle elitre a rughe vermicu- lari finissime. Corsaletto ad angoli superiori arrotondate Pubescenza del corpo sempre nera |SCABBIUSCULUS ] — Antenne gracili ad articoli elungati. Elitre a scultura gros- solana. Corsaletto ad angoli superiori prominenti. Pu- bescenza del corpo nera o picea più o meno distintamen- te rossastra RUGOSUS * * * A L. Syst. N. X. 1758 - 419 1) Meloé proscarabaeus \ } F. Baudi D. 1878 Ziegl. - Baudi I. c. cyanellus O Brull. Mor. 229 i Ziegl, i pannonicus È Baudi D. 1878 Dej i fracticornis Find. Cat. F.lli Villa 1844 \ Panz. Leach 47 | Tano anch ID, 1978 Dej. Baudi D. 1878 tauricus Baudi Marseul Cat. 1889 oe Cat. Reit. 1906 undulatus Friw. Baudi D. 1878 \ Hialduglaste: | Mén. Fald, II 116 coryaceus Rey. Ent. 1892 rugipennis Manh. Hum 21 rugicollis Steph. III. V. 66 vulgaris » » » >» volgensis Tausch. Msc. Mém. 3. 148 incertus Tausch. Msc. Mém. 149 atratus Meyer. Tent. 15 tectus exaratus brunsvicensis Meyer. Tent. 25 subcyaneus Wol. Rép. 182 (Abeille) i \ Marsh. Ent. B. 1802 var. violace i ar. VIolaceus Gyll. Baudi D. 1878 RE DB \ Leach. Baudi D. 1878 Seidlitz Panz. F. G. similis Marsh. Ent. B. 1802 punctatus F. II 587 Ent. Syst. \ Dej. Baudi D. 1878 proscarabaeus MA } Rey. Cat. Reit. 1906 a \ Bessu (Baudi D. 1878) FEO I Rey. Cat. Reit. 1906 \ Sturm Baudi D. 1878 tectus | Rey. Cat. Reit. 1906 macrocephalus Gené Cat. Villa 1844 lateralis Mark (Baudi D. 1878) aprilinus Meyer Tent. 21 rufipes Bremi Stett. 55, 199 F. Baudi D. 1378 \ } Muy. Baudi Eteromera 1878 \ Dej. Baudi D. 1878 | Baudi Esch. W. 1896 L’ estesa sinonimia delle due forme sopraindicate var, cyaneus siculus dimostra la grande diffusione e la variabilità anche egual- mente grande della proscarabaeus, ed un poco anche la confusione che si fa nei cataloghi, come ad evidenza lo dimostra il ripetersi di nomi identici attribuiti ad autori diversi. L’ aver trascritto questa lunga sequela di sinonimi potrà, già l’ ho scritto, giudicarsi inutile: ma porterebbe i suoi vantaggi ùn coscienzioso e preciso accertamento di nomenclatura per attribuire definitivamente a chi spetta, la paternità di taluni nomi e togliere di mezzo tutto l’ inutile ingombro dei ripetentisi senza ragione. Il BAUDI nel suo primo lavoro sulle Meloè (Deutsche 1878) distingue nel gruppo della proscarabaeus, tre for- me specifiche. — 235 — « Caput inter oculos utrinque sulculo haud impressum: a) Capite et thorax sat fortiter crebre punctata PROSCARABAEUS d) Capite et thorax subtilius minus crebre punctata areis , discus impunctatis CYANEUS « Caput et thorax sulculo utrinque impresso COERULEUS (1) Poco dopo nei suoi Eteromeri, pubblicati a Torino attribuisce, pur mantenendo la divisione nel medesimo | senso: al proscarabaeus, punteggiatura del capo forte e densa; al cyaneus media, al violaceus fina. Il siculus Dej. lo ritiene una forma nera del cyanewus. Il FAIRMAIRE (Hist. Nat. Coleop.) distingue: PROSCARABAEUS: nero appena brillante, debolmente bluastro, cor- saletto corto, fortemente punteggiato, elitre finamente ru- VESTE RICA CEE gose, i VIOLACEUS: azzurro assai brillante, corsaletto più stretto pun- teggiatura più forte ma meno serrata, elitre finamente ru- gose. IL FAUCONNET: Torace così lungo o più lungo che largo: 1° Testa e torace finamente e poco densamente punteg- giate su fondo opaco. Torace trasversalmente impressionato avanti la base che è profondamente intaccata vioLaceus Marsh. 2° Testa e torace densamente punteggiati su fondo bril- lante. Torace a bordo posteriore quasi diritto PROSCARABAEUS L. IRemeTER (1 c.): Elitre rugolose coriacee, raramente densamente punteggia- te.... Corsaletto non appiattito: (1) Di questo nome non fa parola nel testo. E dovuto forse ad un lapsus calami; voleva scrivere violaceus. — 236 — Capo e corsaletto grossolanamente e densamente punteg- giato. Elitre grossolanamente rugolose... Nero azzurro o viola.... PROSCARABAEUS L. Parte superiore azzurra. Capo e corsaletto mediocremente punteggiati. Elitre coriacee rugolose —vioLacaus Marsh. Come si vede un mirabile acccordo di....... contradi- zioni, che sarebbe aumentato all’ infinito, se maggior numero di diagnosi avessi voluto riportare. In Francia la’ proscarabaeus si presenta come da noi; almeno gli esemplari che ho avuti da l& ed anche dal Belgio, assomigliano alla violaceus quale comune- mente la si raccoglie in Italia. La forma della Germania, dico meglio dell’ Europa orientale perchè pare si estenda anche oltre la Germania, non è forse più la proscara- baeus di Linneo, ma è ben diversa dalla forma occiden- tale. Non che nell’ una o nell’altra parte manchino esem- plari delle due forme, ma ora questi ora quelli, sembra- no essere a vicenda più rari. Dico che la proscarabaeus del REITTER non è forse più la proscarabaeus del LINNEO, perchè difatti ai tempi del BauDI la forma dal REITTER descritta si attribuiva a varietà. Nel BaAuDpI (1. c.) si legge: « M. tauricus De). (Podolia aust. Bessu, Russia Merid. = proscarabaeus L. var. elytris profundius rugolosis, interstitis plus minusve punctiformibus, corpore plerisque obscurius cyanescente © vel etiam quasi nigro » E a questo tipo sì rapportano più o meno le. var. pannonicus Zieg. (Illyria ins. Lusina). Volhyina e Vl un- dulatus Friw. (Cypri, Syriae, Turcia, Creta), che è forse sinonimo ciel crispatus Fairm. del quale parla il REITTER a pag. 4 in nota — l’ exaratus Fald. della Persia etc. etc. Infatti quattordici esemplari che ho veduti di loca- lità diverse della Germania, Ungheria, Dalmazia, corri- cis ca TE ESS — 237 — spondono a capello alla fauricus Dej. o se si vuole alla proscarabaeus Reitt. Accettando la classificazione dell’ illustre entomologo tedesco, si dovrebbe pur nondimeno, secondo la mia opinione, convenire che non è assolutamente possi- bile tener distinte specificamente due forme quali la pro- scarabaeus e la violaceus così eminentemente variabili, ritenute diverse per caratteri così contradittori, spesso ad entrambe le forme comuni, e mostranti infine tutte le forme di passaggio. Siccome prima di tentare di convincere gli altri do- vevo acquistare io il convincimento di quanto vengo affermando, così da qualche anno a questa parte, mi son dato alla ricerca delle Meloé ed ho raccolti nell’ Abruzzo circa a quattrocento esemplari attribuibili alia esolaceus. Ne avevo in collezione diverse di altre località: Puglia, Basilicata, Umbria, Lazio, Piemonte. Ne ho avute dalla Sicilia. Nella collezione del Museo di Genova ne ho esa- minate trenta esemplari del Piemonte, della Liguria, del- la Sardegna. Eccone l’ esame complessivo dal quale escludo cin- que esemplari che sono fra loro identici ed assai vicini alla proscarabaeus del RertrTER (1 Cerchio - 2 Umbria - 2 Piemonte). STATURA: variabile da 8 a 30 mm. Ho tenuto conto per queste misure degli esemplari che mostravano una certa propor- zione di forma, escludendo quelli nei quali I addome era anormalmente dilatato. COLORITO: viola, viola oscuro, azzurro, azzurro verdognolo, azzur- ro viola, azzurro oscuro, nero azzurro, nero nitido, nero opaco (si intende al disopra, il disotto variando in azzur- ro più o meno oscuro). Per rarità verdastro a riflessi pur- purei sul capo e sul corsaletto, — 238 -- TESTA: Variabile di dimensioni, a punteggiatura disuguale, sem- pre irregolarmente disposta, variabile di profondità e den- sità. I punti confluiscono a volta per piazze lasciando spazi scoperti. Impressioni o fossette interoculari più spesso mancanti od indistinte; una depressione frontale media ora è distinta, ora scompare; quasi sempre un finis- simo solco longitudinale divide il mezzo della fronte a cominciare da un pò sopra gli occhi per terminare al mar- gine dell’ epistoma. Qualche volta (raro) l’ occipite è in- taccato. Labbro variabile in convessità e punteggiatura. Antenne variabili di spessore, ad articoli più o meno lar- ghi e depressi. Il 6° più o meno fortemente genicolato. CORSALETTO: tutte le forme possibili fra i due tipi estremi: sub- cilindrico o subquadrato; convesso distintamente sul di- sco o spianato. Visibilmente più lungo che largo, ma an- che tanto lungo quanto largo. La sua massima larghezza ora sul primo terzo anteriore, ora sul mezzo. Non ristret- to, o anche più o meno assottigliato in dietro. Lato an- teriore, e lati più o meno arrotondati. Base scavata ad arco regolarmente e strozzata talvolta come in una specie di collo, o non scavata ne strozzata. Lato inferiore più o meno sinuoso, più o meno intaccato sul mezzo, talora quasi rettilineo a ribordo marginale distinto o solo limitato per breve tratto ai lati o completamente mancante. Di rado due o tre fossette variabili di profondità compaiono sul disco, disposte come nella cavensis. La punteggiatura segue di regola quella della testa quanto a grossezza e densità, ma non è raro il caso che il corsaletto sia più punteggiato della testa o viceversa. I punti sul corsaletto si dispongono capricciosamente la- sciando talora il mezzo impunteggiato. Il fondo tra i punti è più o meno splendente o anche opaco, ora increspato, ora finamente zigrinato, ora coperto di una punteggiatura aciculare finissima. de È FENORIO ARE ELITRE: mediocremente lucenti, quasi sempre opache negli indi- vidui più oscuri o neri. La scultura variabilissima. ma non mai forte come nel tipo. Ora è finamente coriacea, ora quasi granulosa, ora rugolosa. Le rugolosità talora distin- tamente vermiculari cioè a dire disposte in fini linee con- tinue pieghettate, talora spezzettate in sottili lineette di- sposte ora trasversalmente ora longitudinalmente all’ asse dell’ elitra, oppure anche piatte e più larghe. La punteg- giatura del fondo variabilissima, ora densa e distinta, o- ra scarsissima talora fatta di foveoli sparsi, superficialis- simi. Le elitre sono inoltre alla estremità più o meno arrotondate. Variano anche di lunghezza ma non eccessi- vamente. ADDOME: a punteggiatura delle areole e del disotto formata di punti a raspa più o meno profondi ed addensati,non sem- pre, ma nemmeno raramente, intramezzata da linee finis- sime pieghettate o spezzate in piccoli trattini. ZAMPE: variano leggermente di pubescenza. Il loro colorito non è mai completamente nero nemmeno nelle varietà nere. Negli individui appena usciti dal pupario, sia dg dg che 9 £, l’ addome è quasi sempre completamente na- scosto dalle elitre che talvolta anche lo sorpassano di ', e più della loro lunghezza. Era a questi esemplari che si dava il nome di var. fectus ( elytris longioribus ). Ho il sospetto che la simplicicornis Esch. non sia che una 9, della violaceus, ad addome non rigonfio. Questa è dunque la violaceus quale si presenta in Italia. Ci sarebbe di che sbizzarrirsi a fabbricare varietà! Le due forme di variazione che nel catalogo BERTO- LINI, rimangono a seguito della proscarabaevs non sono invece che sotto varietà della violaceus. A questo proposito ecco cosa dice il BauDI: (dubi- . tativamente riteneva il cyaneus come specie ). at) cyaneus F. = cyaneus Muls. — Tutta Europa, quasi tutte le regioni d’ Italia. Minore d’ ordinario di statura, massime negli individui meridionali, dalla proscarabaeus distinta per la pun- teggiatura del capo e del torace più fina e meno densa con alcuni intervalli medi irregolari più o meno larghi mancanti di punteggiatura. .... per la rugolosità delle elitre più scancellata. É di solito più oscuro del violaceus dal quale differisce per la mancanza delle fossette, per l’ orlo del torace posteriore più retto, la rugolosità delle sue elitre meno fitta che nel violaceus. siculus Dej. (non BauDI). Basata su individui meridionali, massime insulari, di statura più forte, nei quali il capo ed il torace sono meno nitidi, leggermente alutacei, la punteggiatura è più fina, più scarsa, irregolarmente distribuita, il turace più arrotondato anteriormente, più obsolete le rugosità delle elitre. Differenze assai lievi come ognun vede dividono fra loro le due varietà. Come al solito anche nella violaceus il colorito non è proprio ad una determinata forma di scultura e di punteggiatura ed individui neri se ne trovano nella vi0- laceus tipica, ed anche nella proscarabaeus come ne fa fede la var. atralus Meyer. I caratteri del corsaletto sono anche fuori discussione perchè non proprî. Rimane dun- que a differenziare le due forme una punteggiatura fina e una finissima ! Troppo poco! Del resto anche a voler tener conto del colorito si avrebbe che una torma è di solito oscura e l altra ne- ra.... o quasi! Non è anche meno? La forma nera non è propria alla Sicilia; anche il BaAUDI (D. E. 1878) osserva che non di rado si vedono in- dividui neri sulle Alpi del Piemonte. Il museo civico di Genova ne ha un esemplare di Torino, Io ne ho raccolti — 241 — nell’ Italia meridionale ( Lavello-Basilicata, Cerchio - A- bruzzo ). Ne vidi altri di Sicilia. Tutti questi individui sono naturalmente ben lontani dal conservare un unico aspetto ed uguali caratteri. Un esemplare di Sicilia ‘( collez. DoDERO ) ha statura grande, corsaletto subquadrato, sul disco pianeggiante ed impresso di tre fossette distinte. Colorito nero blua- stro-nitido, scultura del siculus. L'esemplare di Torino ha la punteggiatura del corsa- letto scarsa ma grossolana, vicina al cyaneus, elitre come nel violaceus, statura forte, colorito nero opaco. I nove esemplari di Basilicata (Lavello) e Cerchio (Abruzzo) hanno la punteggiatura o del violaceus o del Cyaneus, corsaletto in tutti ristretto in dietro. Elitre a scultura variabile più o meno scarsa. Due esemplari di statura media han corsaletto con- vesso assal, scarsamente punteggiato, celitre a scultura visibile solo all’ esame con la lente. La punteggiatura debole della testa e del corsaletto non è sola proprietà degli individui neri od oscuri. Ho degli esemplari viola scarsamente punteggiati ed a elitre levigate, e fra questi un ' nel quale i punti del corsa- letto sono rari e appena impressi. Nella collezione del Museo di Genova, si conserva un esemplare 9 (Sarde- gna ) che è assai simile all’ esemplare di Sicilia del sig. DODERO, ma è di un azzurro appena oscuro. Non vedo dunque la ragione di dover serbare di- stinte le due variazioni cyaneus e siculus. Se si vorrà dare un nome all’ estrema variazione di punteggiatura della proscarabaeus è sufficiente quello di cyaneus che è anche il più antico. Ma confesso francameute che an- che di questo non ne vedo affatto l’ utilità, dacché tra — 242 — la violaecus e la cyaneus il passo è piccolissimo, e le differenze qualche volta inafferrabili, per la solita diffi- coltà di potere unire in accordo completo i caratteri del corsaletto e delle elitre insieme. È inutile poi insistere a dimostrare come nè la cyaneus e tanto meno la siculus non abbiano affatto diritto a nome di specie. Io ho trovati perfino accoppiati individui neri con individui oscuri. E.se questo non fosse nemmeno elemento convincente, basta esaminare una ventina di esemplari, in specie dell’ Italia meridionale, per trovarvi tutte le forme di. variabilità e tutte le gra- dazioni di colorito. Concludendo, torno ad insistere sulla mia convinzio- ne non essere la wiolaceus che una variazione della proscarabaeus, dalla quale non si può tener distinta che pei caratteri dati dalla sua scultura. E abbiamo veduto come questa possa variare all’ infinito. In tutta Italia è solo comunissima la var. violaceus. La proscarabaeus quale la intende il REITTER è scarsis- simamente rappresentata da noi. La proscarabaeus del FAIRMAIRE, del FAUCONNET è tutt’ uno con la violaceus, quale l’ ha stabilita il REITTER. 2) Meloé autumnalis Oliv. Ent. III 1795, 45, 7 punctatus Marsh. 483 granulatus Marsh. (Baudi D. 1878) v. cribripennis Dej. (Baudi D. 1878) coriarius Dej. (l. c.) foveolatus Friw. (Cat. Bertolini) (1) (1) Non ho potuto trovare dove il BERTOLINI abbia esumato questo nome. Corrisponde alla cribripennis Dej., un esemplare del Museo di Genova che è segnato: foveatus Friw. (Sardegna), ma non foveolatus. fsi: FTA RIT # Bui Î) n — 243 — variolosus Latr. (Baudi D. 1878) puncetipennis Esch. (W. 1888) v. hyemalis Gredl. Kf. T. 1886, 259 glabratus Leach 40 laevis Gredl. Kf. T. 1886, 289 heydeni Esch. (W. 1889) v. carnicus Kalter Men. 1885, 41 L’ EscHERICH nel lavoro critico pubblicato nella Wien. Ent. Zeit. da la seguente tavola sinottica delle diverse forme di questa specie: 1. Cyaneus: elytris omnium subtilissime coriaceis punetis magori- bus raris obsolete impressis et inter haec subtilissime pun- ctulatis (tipo) Coeruleo violaceus: elytris punctis sparsis evanescentibus iS HYEMALIS Gredl. 3. Coeruleo violuceus: punctis elytrorum obsoletis ‘LAEVIS Gredl. 4. Elytris foveolatus punctatis CRIBRIPENNIS De]. 6. Niger, valde nitens elytris laevigatis HEYDENI Esch. 6. Oblongus, primis tarsorum posticorum articulis basi rufis caRNICUS Kalter. Mi si permetta osservare che questa tavola più che fatta per determinare nelle collezioni avvenire le forme cui è oggetto, sembra solo redatta per distinguere forme a caratteri fissi quali dovevano naturalmente essere, nei pochi se non talvolta unici esemplari che fornirono il tipo agli autori che le assunsero all’ onore del nome. La maggiore importanza poi sembra data al colori- to, come quel carattere che precede gli altri. Per conseguenza logica se ne dovrebbe dedurre: che il tipo non è più tipo, ne la varietà, varietà; se per un caso (in verità comune) l’ aufumnalis diventa niger o coeruleo-violaceus, e la hyemalis e la laevis ni- — 244 — ger o cyaneus; che il carnicus non è più carnicus, se invece che oblongus divenisse curtus od obesus ! E possibile ridurre delle forme così variabili a tali strettoie ? ! Ma continuiamo. Qual differenze essenziali fra la Ayemalis e la laevis ? Punti evanescenti; punti scancellati! Elitre a punti scancellati? Ma vi sono o non vi sono questi punti ? Se ne restano almeno la vestigia, e questo lo fa suppore la frase « elilre a punti » le due due parole evanescentibus ed obsoletis non son forse pa- role equivalenti ? O se non assolutamente tali, è possi- bile apprezzare simili termini di differenzazione ? La heydemi ora specie (Cat. 1906) non riesco a com- prendere a quali caratteri ha dovuto siffatto onore. In che cosa differisce specialmente dalla laevis e dal- la hyemalis, a parte il colorito che non può avere mai valore specifico ? per le elitre levigate ? Una scala micromillimetrica di gradazioni di punti ha dato nome a due varietà e a due specie ! Io dirò male, ma questo si chiama fare, della ento- mologia....... ideale ! Basta prendere in esame una cinquantina di esem- plari dell’ au/umnalis per convincersi della estrema dif- ficoltà di questi sistemi di classificazione. Dove cominciano e dove finiscono il cyaneus il vio- laceus, il niger? Dove l’ opacus cede il posto al nitidus ? Quando è che scompaiono totalmente i punti o son tali da rapportarsi alle diverse gradazioni distinti, evanescen- ti, scancellati ? L’ autumnalis manchino o non manchino i punti, apparentemente e in tutte le sue forme ha sempre eli- 045, CL tre levigate. Così appaiono all’ occhio non armato di len- re. In realtà essi sono più o meno finamente corzacee e ben di rado questa scoltura si fa visibile ad occhio nudo. Dunque /aevigates nel caso della heydeni come do- vrebbe intendersi? senza punti? Ma allora quali difte- renze con le varietà che la precedono ? Sul colorito è inutile insistere. Già, il nero non è mai nero; le zampe, le antenne, l’ addome, 1’ epipleure, talvolta le parti boccali il disotto del petto, i lati del corsaletto sono sempre più o meno chiaramente azzurri o viola, e il disopra è ben raramente di un nero così profondo da non potervisi distinguere dei riflessi azzur- rognoli. Ma v’è di più! Le elitre alla base sono quasi sem- pre sovrapposte. Ora è l’ elitra sinistra che soverchia la destra, ora è la destra che si sovrappone alla sinistra. Ebbene il punto sottoposto alla sovrapposizione è quasi sempre azzurro e questo colore segue il contorno del- l’ elitra che lo copre! Parrebbe dunque che il colore nero fosse come il prodotto dall’ azione diretta della luce che rende più o- scure le parti ad essa più fortemente esposte. Io quì constato il fatto semplicemente, e non azzardo delle ipo- tesi, non avendo per ora prove sufficienti a determinare le mie asserzioni. Un’ altro curioso fenomeno credo avere osservato ed è questo: che la forma ad elitre scure o nere è più fre- quente in certi anni che non in certi altri. Ma anche questo fatto ha bisogno di più sicuro accertamento cosa che mi riprometto fare accuratamente in seguito se mi sì presenterà l’ occasione favorevole, — 246 — Ma tornando alle varietà in discussione; ritengo completamente affratellate le tre forme laevis, hyemalis, heydeni, quanto al carattere della scultura delle elitre. La heydeni ha di più per sè il colorito nero, ma non le è caratteristico, nemmeno nella forma siciliana perchè ho esemplari di diverse località di quell’ isola che presentano dislinlamente la torma di scultura tipica Non è esclusivo della Sicilia, perchè ho esemplari neri della Basilicata, Molise, Abrnzzo, e ne ho visti di Tosca- na e della Sardegna. Molti di un azzurro scuro, quasi nero, ho visti del Piemonte e qualcuno della Liguria. È quindi da escludere anche il caso di una forma locale. Tutto al più, ma in senso lato, essa potrà consi- derarsi meridionale. Concludo quindi per proporre che la /aevis da una parte e la Reydeni dall'altra siano rimesse in sinoni- mia con la hyemalis (che di per se stessa e anche ben poca cosa!) e che le differenze fra questa e la forma tipica siano stabilite sulla diversa scoltura delle elitre, ogni colorito escluso. Dare importanza al colorito non mi sembra logico per le ragioni già dette. Sì stabilirebbe inoltre un catti- vo precedente, perchè quasi tutte le Meloé presentano più o meno le medesime variazioni di tinte come si ve- drà a proposito di ciascuna di esse. Una varietà distinta è la cribripennis Dej, assai rara. Ne ho un solo esemplare di Campobasso. Altri tre a caratteri anche meglio spiccati vidi nella collezione del Museo di Genova: uno di Sardegna, assai oscuro; due di Zante (Grecia). Sono identici tra loro, meno uno di pic- cola statura, di questa ultima località, che è di colorito viola, ed ha punti allungati a forma di raspa. i: — 247 — Della var. carnicus vidi un solo esemplare nella collezione LUIGIONI (dintorni Roma). In questo il primo articolo dei tarsi posteriori è giallo oltre i 2[3 della sua lunghezza. Anche questa a- berrazione deve essere rarissima, dacchè pur avendo e- saminati 106 esemplari di aulummnalis della collezione del Museo di Genova e circa altri duecento di provenienze diverse di mia raccolta non ne ho rinvenuto nessuno che presentasse od accennasse distinto questo carattere. - Ho solo notato che talvolta il primo articolo , dei tarsi posteriori è rossigno strettamente al punto di in- serzione. L’autumnalis distinta a sufficienza dalle altre specie per la forma delle antenne, ha elitre come ho già detto finemente coriacee, a punti larghi più o meno radi, più o meno profondi, talora ben visibili, talora appena ac- cennati; nulli nella var. Ayemalis forti, densi e talvolta un pò allungati a raspa nella cribripennis Dej. La testa e il corsaletto hanno punti piccoli, poco profondi, irregolarmente disposti e piuttosto dispersi. Il corsaletto sempre nitido come la testa varia di poco nel- la forma. Il colorito, di solito azzurro, passa per insensibili gradazioni al nero più o meno bluastro sulla parte su- periore del corpo. Il colorito viola è il meno frequente. | La statura varia da 6-20 mm. Questa forma è comunissima in autunno ‘in Basili- cata (Lavello), nel Molise (Campobasso), nell’Abruzzo (A- quila, Campana, Cerchio), ne ho visti esempari di tutta Italia: si trova anche ad oltre 1200 metri di altezza. 3) Meloé majalis L. Syst. Nat. XII 1767, 679 magalis F. (Baudi D. 1878) — 248 — laevigatus (var.) F. (Baudi D. 1878) laevigatus Ol. Brandt. l. c. fissicornis Gorris Ens. Mon. Mel. 1882 v. maculifrons Luc. Exp. Alg. 397 frontalis Dej. Baudi D. 1878 v. insignis Charp. Brandt. 140 maculicollis Reitt. T. XXXII Specie facile a distinguersi da tutte le altre per la forma delle antenne tagliate a sega. È levigatissima, di un nero poco lucente, talvolta con una o due macchie gialle sulla fronte (maculifrons Luc.) o sul corsaletto (insignis Charp.). Gli anelli dell’ addome sono nella loro parte superiore marginati di giallo, oppure unicolori (laevigatus F.). Non ho veduto nessuno essemplare del- l’Italia. Le indicazioni Liguria - Veneto nel catalogo BERTOLINI sono dovute con quasi sicurezza ad indicazioni sbagliate od a classificazioni errate. La majalis segna- lata doveva essere forse la varzegalus che era nota an- che col primo nome. La majalis L. credo non appartenga all’ Italia. 4) Meloé uralensis Pall. Iter. III 1773, 722 T. 6 puncetatus Meyer. Tent. 28 viennensis Schranck. Ent. 227 glabratus Gebl. M. s. 30, 140 Distinta da tutte le altre forme per le elitre piegate nettamente ad angolo sui lati e quivi fornite di una carena che segue quasi nella sua totalità la lunghezza della piegatura. Nera, levigata; capo liscio triangolare, antenne sot- tili. Torace appena visibilmente punteggiato, depresso, subquadrato, ad angoli anteriori arrotondati, base mar- ginata presso gli angoli. Elitre a scultura finamente co- riacea, opache. Aree addominali piccolissime. Non ne ho — 249 .— viste d’ Italia. Parrebbe accertata la sua presenza nel Trentino meridionale. 5) Melo& decorus Brandt. 137 T. 6 pygmacus Redt. F. a. I 1849 Questa specie ha una fisionomia particolare. Si av- vicina solo alla autummnalis. Nera-violacea o anche azzurra; brillante e più vivo il colorito sul capo e sul corsaletto, che son talvolta viola o verdastri. Ha forma corta e depressa, elitre ampie in propor- zione del corpo e fornite sui lati di una carena, limitata però per un breve tratto alla base. Il corsaletto ha la forma di quello della uralensis, È depresso sul disco e su questo leggermente solcato, Due solchi seguono anche da vicino îì margini laterali che appaiono come ribordati. La base è smarginata. La punteggiatura del corpo e del corsaletto imita ad un dipresso quella della brevicollis. Le elitre sono finamente coriacee. Il BAUDI non la indica che pel Trentino e Lom- bardia. Io non ne vidi d’ Italia. Nella collezione del Museo di Genova si conserva un esemplare tutto di un nero leggermente bluastro. A prima vista lo si potrebbe scambiare con l uralensis ma basta esaminare il corsaletto per riconoscerlo. Della sua sinonimia con la pygmaeus Redt., dirò par- lando della M. baudii. Dimensioni dell’ aulummnalis. 6) Meloè cicatricosus Leach. Men. 1815, 39 T. 8 cribrosus Zeég. (Baudi D. 1878) reticulatus Zeég. >» » Specie poco variabile. Di un nero opaco poco inten- so sulla testa, corsaletto, addome. Le elitre più spesso — 250 — bluastre, ma non di rado anche di un nero opaco. In questi esemplari anche le areole, di solito lucenti, diven-. gono opache. Testa e corsaletto granuloso, punteggiati. Come la corzarius ha le zampe, le antenne, il lab- bro e tutto il corpo al disotto, coperte di setole: piutto- sto rigide, distintamente azzurre. Sotto certi punti di luce questa pubescenza sembra fosforescente. Variano, ma di poco, nella cicafricosus, la scultura della testa e del torace. Quella delle elitre; per forma assai vicina alla cavensis, ma ad areole più piccole; si accosta a quel- la della coriarius e specialmente agli individui di questa forma che mostrano quà e là qualche cicatrice con ra- diature appena distinte. i Si distingueranno sempre facilmente le due forme per la forma del corsaletto, che nella cicatricosus è ben trapezoidale ad angoli superiori acuti, per quanto ottusi al vertice loro, e pei lati ben inclinati. Le antenne non son mai violacee ma sempre oscure nella cicatricosus. Sul corsaletto si vedono talvolta traccie di tre fos- sette. Negli esemplari da me veduti le dimensioni. varia- no da 12 a 32 mm. Abruzzo (comunissima) - Puglia - Basilicata - Umbria (più rara) - Piemonte (poco frequente). 7) Meloé variegatus Donov. Ins. Brit. II 1793 variegatus Leach. (Baudi D. 1878) scabrosus Illig. (Baudi D. 1573) scabrosus Mrsk. Mén. II 30 rugulosus Latr. Hist. Nat. X majalis F. E. S. I 518 cupreus Baudi 96 (cat. Mars. 1889) v, areolatus Reitt. Tabellen XXXII — 201 — Prossima alla cavensis Pet. Il corsaletto è presso a poco confermato come nella coriarius ma è un po’ più largo superiormente. La scultura delle clitre è anche come in questa specie, ma con una leggera tendenza a quella della cicalricosus, mostrandosi talvolta, delle finis- sime radiature, negli intervalli delle cicatrici. L’ addome ha superiormente scultura più forte che nella cavensis ed ha sempre, anche negli individui più oscuri, le areole addominali a fascie bicolori fra loro nettamente delimitate, azzurre o verdi superiormente, viola inferiormente. Io l’ ho raccolta a Desenzano sulle sponde del Gar- da. Ne ho vedute poche del Piemonte e della Toscana, Dovrebbe essere piuttosto rara. Dimensioni della cavensis. La varietà areolatus Reitt., che non so se mai rin- venuta in Italia, è diagnosticata dal suo autore per: « colorito nero, gambe di un verde scuro ». Nell’ Italia meridionale è forse completamente sosti- tuita dalla cavensis. 8) Meloé coriarius Brandt. 131 T. 8 reticulatus » 108 coriarius Hotf. (Baudi D. 1878, rufiventris Germ. Fn. Em. 15 hoffmanseggi Germ. Fn. Em. 15 Affine alla cicatricosus. Distinta pel corpo un pò più allungato, pel colorito interamente nero e più lucente. Il corsaletto è più bre- Ve a superficie più irregolare, ad angoli superiori arro- tondati e lati pochissimo inclinati verso la base. Si distinguono delle fossette più o meno irregolari sul suo disco. . — Sg Le antenne sono violacee, il 4-5-6 art. un poco più spessi nel J. Le elitre hanno scultura coriacea senza radiature intorno alle verruche o con radiature appena distinte. Vivente, ha quasi sempre gli anelli macchiati di ros- so nella parte inferiore dell’addome (rufiventris Germ.) La indicazione di Liguria, del catalogo BERTOLINI, è dovuta al BALBI, ma ha quanto ho potuto accertare è inesatta. Il BAUDI sulla fede del MEDA, la indica della Lom- bardia. Ma anche questa indicazione non è forse certa. I F.lli ViLLa, non la menzionano nel loro catalogo. È dubbio possa appartenere all’ Italia. 9) Meloé cavensis Petagna Ac. Sc. Nap. 1819, 40 purpurascens Germ. Fn, Ins. 1836, 16, 12 T. 8 sardous Gené 38 aeneus Latr. (Baudi D. 1878) aeneus Cast. II 278 Luc. 397 aeneus Lap. (Baudi D. 1878) latreillei Reiche (Marseul 1889) Forma affine alla variegatus. Distinta da tutte le altre per i riflessi iridescenti e lo splendore metallico della te- sta, corsaletto, elitre ed areole addominali nonchè del disotto dell'addome. Si distingue anche facilmente dalla variegatus per le impressioni del corsaletto (due latera- li, una mediana) sempre più forti, per la scultura delle elitre fatta di cicatrici più spaziate e più grosse ad in- tervalli pienamente coperti di lineette sottili che parto- no dalla loro periferia, ed infine per la colorazione de- gli anelli addominali che in questa specie non è fatta di fasci policromi come nella vartegatus. Ho osservata qualche variazione cromatica in que- sta forma. — 263 — Nella collezione del Museo di Genova, è una bella 2 a colorazione quasi completamente purpurea. Provie- ne dalla Grecia. Tre esemplari della Spagna, hanno assai scarsi i ri- flessi iridescenti e colorito generale nero bluastro (mia collezione). Cinque esemplari (2 Sicilia, 3 Basilicata), mia collezione, sono di un bel colore verde antico ad areole brillantis- sime e riflessi purpurei. A questi esemplari sono identici 3 di Zante (Grecia) (Museo di Genova) Le zampe e i primi 5 articoli delle antenne, il di- sotto dell’ addome sono nella cavensis, violacei o azzur- ro-viola. Seguono questo colorito le tempie e i lati del corsaletto. La statura varia negli esemplari che ho veduto da 17 a 33 mm. Questa forma compare in pieno inverno: novembre a marzo. Mi è nota anche per un esemplare di Cosenza (Cala- bria); vive in Puglia (Palagiano); Lavello (Basilicata); Si- cilia; ovunque sembra piuttosto rara. In Puglia e Basili- cata io l’ ho raccolta in Gennaio. 10) Meloè luctuosus Brandt. Non può assomigliarsi che alla brevicollis e special mente alla forma algiricus, quantunque nella lucluosus le elitre siano completamente levigate o vi si scorgano solo delle lievi ineguaglianze di superficie. Possono man- care di punti o essere scarsamente punteggiati. In que- Sto caso i puntini danno origine a delle setole corte, ne- re, semiadiacenti, poco visibili. Il corsaletto, lato come nella brevicollis è più largo che in questa, arcuato ma reniforme, suì lati diritto o — 254 — quasi, questi inclinati regolarmente verso la base, più stretta del lato superiore e concava mentre quest’ultimo è convessa, talvolta un po’ subangoloso sul mezzo, come in taluni esemplari della baudti. La testa e il corsaletto assai levigati, a punti picco- li e radi. La testa un po’ più lucente del resto del cor- po che è tutto di un nero profondo appena leggermen- te bluastro in disotto sull’ addome e sulle epipleure del- le elitre. Addome (g') con area cornea sul 4° e 5° anello addo- minale, (9) solo sul 5°; piccolissime. Statura della brewvicollis. 11) Meloé tuccius Rossi F. E. I 1790, 283 T. 8 punctatus F. Leach. 245 sulcicollis Latr. Hist. nat. X 391 foveolatus Guèr. Rev. 42, 328 variolosus Waltl. (Cat. F.lli Villa 1844) ruficornis Balbi Nat. Sic. 1897 v. scabricollis Dahl. Brandt. 123 corrosus Dej. Brandt. 123 v. rugolosus m. La forma di punteggiatura della testa e del corsa- letto è tutta propria a questa specie. Solo la erythrocnemnus, per questo carattere, le si avvicina, ma mentre in questa gli intervalli fra i punti sono rugolosi, nella 4uccius sono piani e lisci. I punti so- no inoltre in quest ultima più grossi e più rotondi, si dispongono in gruppi sparsi confluendo spesso fra loro, lasciando degli spazi più o meno largamente impunteg- giati. Il corsaletto è piano quasi rettangolare, più o meno profondamente solcato sul mezzo, scavato più o meno sulla meta della base, — 265 — Nella scultura delle elitre si presentano ben distin- te tre forme. 1. Elitre a punti variolosi più o meno densi e profondi su fondo liscio quasi uniforme tuccius tip. 2. Elitre senza punti o con qualche foveolo evanescente, liscie o con rughe indistinte scabricollis Dahl. 3. Elitre a rugolosità ondulate, larghe ed elevate senza punti rugolosus m. La prima forma sembra più diffusa nell’ Italia su- periore o media, la seconda e terza si trovano di fre- quenza nella meridionale, Della prima forma, ho veduto un esemplare (Col. Museo Genova) nel quale i punti delle elitre sono densissimi ed uguagliano quasi in gros- sezza quelli del torace. Della terza forma, veramente caratteristica, ho di- versi esemplari dell’ Abruzzo e Basilicata. Mi è sembrato bene unire alla scabricollis, la forma corrosus, perchè la punteggiatura del corsaletto è il carattere più instabile che si possa trovare ed è ben difficile vedere due esemplari egualmente punteggiati. Gli spazi senza punti non hanno una ubicazione deter- minata e mutano posizione da un individuo all’altro, seguendo naturalmente il capriccio dei punti, i quali se talvolta si addensano sui lati, tal’ altra si addensano in- vece sul mezzo lasciando quelli scoperti. È quindi anche ben difficile accoppiare i due carat- teri del corsaletto e delle elitre come vuole la diagnosi del corrosus. « Mancanza o minor numero di punti sul disco del corsa- letto, superficiale la punteggiatura delle elitre e subrugose ». La scabricollis è distinta invece solo pel carattere delle elitre « foveolis obsoletis dispersis » Si parla anche è vero in queste forme di corsaletto più o meno piccolo — 256 — ma non si può dare importanza a certi caratteri, dacchè il corsaletto varia anche di assai nella forma tipica e nella stessa maniera. Escluso dunque il carattere del corsaletto, più nulla rimane a separare le due forme. La /uccius una delle più grosse specie varia negli esemplari da me veduti da I7 a 25 mm. È caratteristi ca oltrechè, come ho detto, per la punteggiatura, anche per il carattere dell’ addome, a tergiti di un aspetto o- paco-setaceo con areole piccolissime. Ponderata attentamente la descrizione della ruficor- nis Balbi, son rimasto convintissimo non essere essa al- tro che la forma giovanile della /uccius. Come ho già detto a proposito del violaceus, le Meloè appena schiuse hanno sempre elitre superanti l’ addome e talora lo su- perano di assai. L’ aspetto generale è quindi ben diverso da quello che assume l’ insetto dopo essersi cibato, e ci- bato voracemente come è solito fare, o nelle 9 9 quan- è avvenuta la fecondazione delle uova. Tutti i caratteri che ne da l’autore, combaciano con la /uccius e precisamente alla forma scabricollis a scultura solo un po’ più accentuata. Con quanto ho detto più sopra rimangono quindi spiegati i caratteri: « forma generale più stretta ed al- lungata; estremità delle antenne, delle elitre, dell’ addo- me rufigni » che sono dovuti tutti ad immaturità. Os- servo inoltre che l’ apice delle antenne è sempre più o meno distintamente rufigno nella fuccius, che la pube- scenza che il BALBI nota mancare nei suoi esemplari non è mai gran cosa nella fuccius e non di rado manca. Posseggo in collezione una 9 di éuccius che tolto — 250 — qualche piccolo particolare di poco interesse corrisponde pel resto alla descrizione della 7uficornis. Il BALBI nota che la sua ruficornis è più svelta a camminare che non la /uccius. E questo dimostra anche meglio la mia presunzione che sì trattava di una /uccius a ventre vuoto, dacchè a ventre pieno queste forme so- no certo poco abili camminatrici, e le ho vedute sempre trascinare penosamente il loro fardello. La uccius comparisce in aprile e si trova per tutto maggio. Qualche volta V ho raccolta anche in autunno. Frequente in Basilicata e nell’Abruzzo. La credo di tutta Italia. 12) Meloé erythrocnemus Pallas Brandt. 139 corallipes Gebl. B. M. 1847, 492 Nera, o di un nero appena azzurrognolo, lucente; distinta da tutte le forme italiane pel colorito delle co- scie, rosso. Queste sono annerite solo per breve tratto dell’ articolazione del ginocchio e alla base. Il corsaletto ha un po’ l’ aspetto di quello della co- riarius, ma ha superficie anche più irregolare; è più convesso, scavato sulla base di una fossetta profonda di forma irregolare, ma più spesso quasi triangolare e il di cui vertice si prolunga di sovente in un solco che segna a metà il corsaletto su quasi tutta la sua lun- ghezza. La scultura di questo e della testa è fatta di punti grossolani, profondi, disuguali, intramezzati da rughe. Le elitre hanno una reticolatura formata di rughe spesso irregolari. Nei punti di intersecazione di queste si formano dei foveoli più o meno profondi. Talvolta ls rugolosità si spianano ed allora i foveoli rimanendo iso- lati prendono l’ aspetto di veri punti grossolani, presso — 258 — a poco disposti come in certi esemplari della /uccius, ma sempre più densi e confusi, e a contorni meno netti. Le antenne, mediocremente corte, spessite, vanno talora insensibilmente ingrossando verso | estremità. Negli esemplari da me osservati le dimensioni va- riano da 13 a 22 mm. Taranto (Aprile: margine dei fossi ). Una bella col- lezione ne ha il Museo di Genova dell’ Isola del Giglio. Fra questi è un esemplare 9 a coscie assai oscure. To- scana - Basilicata. 13) Meloé breviecollis Panz. F. G. 10, 1793, 15, T. 9 splendens Esch. W. 1889, 105, 90, 23 semipwhetatus Ziegl. Baudi D. 1878 semipunctatus Kryn. Msc. V. 140 punecticollis Marsh. Reitt. T. XXXII laticollis Besser Baudi D. 1878 scabriusculus Besser Baudi D. 1878 cephalotes Curtis Baudi D. 1878 crassicornis Bon. in 1. (Cat. Ghiliani) v. aestivus Stev. Baudi D. 1878 v. algiricus Esch. D. 1890. p. 293 Un ottimo carattere per distinguere questa forma di tutte le altre è quello delle antenne. In nessun’ altra specie presentano quell’ aspetto cla- viforme distinto ne l articolo ultimo così particolarmen- te intagliato. La punteggiatura della testa e del corsaletto, non copre mai fittamente queste parti, non è mai molto pro- fonda. I punti sono ineguali, disposti irregolarmente, qua e là addensati. Spesso piuttosto scarsi e minuti. La testa è liscia fra i punti specialmente sull’ occi- pite, un pò meno sulla fronte, il corsaletto è più o me-. — 259 -- no visibilmento corrugato ma non di rado anche liscio o finamente zigrinato. Il corsaletto è subreniforme; ta- lora ha assai distinta questa forma; il lato anteriore più o meno curvo, curvi anche i lati, la base ad arco e più o meno scavata sul mezzo, tutti gli angoli arrotondati. Nelle elitre si presentano tre distinti tipi di scultu- ra che credo possano ordinarsi così: 1. Elitre più o meno finamente coriacee a punteggiatura distinta, almeno verso la base. brevicollis tipo 2. Elitre granuloso - coriacee. Le granulazioni piuttosto dense non disposte in linee. Mancano completamente i punti aestivus Stev. 3. Elitre rugolose. ie rugolosità si dispongono in linee ondulate. Mancano i punti algiricus Esch. Il colorito come in tutte le specie azzurre, passa facilmente al nero, che è però quasi sempre bluastro. Il disotto come nelle altre forme conserva sempre più o meno distinto il colore primitivo sull’addome, le zampe, le epipleure. Anche la lucentezza del corpo è variabile e si trovano individui nitidi ed anche opachi. In soli cinque esemplari che ho raccolti a Monte Maggio (Umbria) si scorgono diverse variazioni. Un esemplare è nero; un secondo azzurro ha le e- litre rugolose come nell’ algiricus; un terzo presenta una forte e densa punteggiatura sulla testa e sul corsaletto, ha le elitre fortemente granulose come presso a poco in certi esemplari della proscarabaeus. ba questa forma che attribuisco il nome di aestivus Stev. che il BAUDI (I. c.) caratterizza < capite thoraceque, fortiter crebrepunctatus, elytris fortiis rugosis ». Questo esemplare ha anche il torace più largo. Gli altri due esemplari, insieme a quello nero, hanno la scultura del tipo. 2a GONE A Cerchio ( Abruzzo ) in tre anni di raccolte ho tro- vato solo undici esemplari di bdrewvicollis. Si rapportano questi tutti ad un tipo unico. Di un azzurro chiaro, han- no il corsaletto e la testa scarsamente punteggiati, le elitre finamente coriacee con punti isolati distinti sulla regione dorsale. Si rapportano alla forma puncticollis Motsch., almeno per quanto ne dice il REITTER (1. c.), non conoscendo io questa forma che per descrizione. Non mi pare possano meritare distinzione di nome dacchè infine si distanziano di ben poco dal tipo. Nella collezione del sig. DODERO vidi due esemplari di Monte Gennargentu (Sardegna) che hanno statura piccola, colorito nero, testa e corsaletto scarsamente punteggiati, elitre a rugolosità vermiculari. | Assomigliano di assai alla forma algiricus della Si- cilia che ebbi in due esemplari, in comunicazione dal Sig. RAGUSA. Questi, identici per tutti gli altri caratteri alla brevicollis, e dalla quale a nessun titolo se ne pos- sono separare, hanno a differenza del tipo: colorito nero bluastro, corsaletto e testa scarsamente punteggiati, eli- tre distintamente rugolose in un esemplare, meno ap- parentemente in un altro. A questi credo possano rapportarsi anche gli esem- plari del Sig. DODERO, quantunque siano quasi della metà più piccoli e presentino delle rugosità più sottili sulle elitre, una punteggiatura meno scarsa sulla testa e sul corsaletto. i i Mi sono limitato a differenziare 1’ algiricus pel solo carattere delle elitre, perchè naturalmente la forma di scultura di queste è indipendente dal colorito e dalla maggiore o minore densità di punti sulla testa e sul TEO gras corsaletto, come lo prova difatti |’ esemplare di Monte Maggio, di cui ho detto più sopra, nel quale la punteg- giatura e il colorito sono tipici. Il mio modo di vedere potrà sembrare errato, ma unire indissolubilmente una forma di variazione a carat- teri multipli poco importanti od estremamente variabili, mi pare significhi condurre le cose all’ infinito. Meglio è tener conto di quei soli caratteri che presentano spicca- te caratteristiche e si lascino facilmente apprezzare. Comprendo benissimo che nella mia distinzione, |’ al- giricus, esce un po’ snaturato dalla descrizione prima, ma ne avrà, penso, guadagnato in precisione. Del resto la variazione delle elitre e per mia opinione la sola ca- ratteristica; il colorito essendo cosa da nulla e i carat- teri della punteggiatura variando nella brevicollis e in tutte le sue variazioni. L’EscHERICH (l. c. 1890) ad esempio, ci avverte che il suo splendens corrisponde al tipo del PANZER, per- chè la brevicollis vera, quale la descrisse il suo autore, avrebbe dovuto avere il corsaletto fienamente punteg- giato. Anche per questo carattere dunque l’ algiricus si raccosta di più alla vera brevicollis che non a quella che va ora per la maggiore nei libri e nelle collezioni. Non son ben convinto poi, a questo proposito, della necessità di un cambiamento di nomi come lo propone il REITTER (l. c.) per tornare al tipo di PANZER. È il solo insetto questo che nella sistematica attuale più non corrisponda a perfezione al tipo anticamente descritto ? Tornare all’ antico potrà avere i suoi meriti, ma secondo me se ne abusa, facendo con questo l’inane la- voro di Sisifo, SER) (3 Torniamo alla Drevicollis. Nella collezione del Museo Civico di Genova sono sette esemplari di questa forma (Toscana, Liguria, Pie- monte ). Presentano solo lievi variazioni dal tipo. Il Sig. NALDI mi spediva due esemplari raccolti al Monviso, completamente neri e piccolissimi (6 mm. ) dei quali uno lasciava generosamente alla mia collezione. Altro esemplare piccolissimo come questo, ma .azzurro, mi venne spedito dal Sig. GIANELLI ( Monte Musimé, To- rino). E con quelli del NALDI, il più piccolo che io abbia mai veduto. I due dell’ a/giricus, speditimi dal Sig. Ra- GUSA presentano il massimo del loro sviluppo. Quelli del NALDI quantunque abbiano scultura tipica, sono più profondamente neri degli esemplari di Sicilia. Su questi particolari insisto per dimostrare che an- che il colorito nero, non è proprio a questa o quella forma ed è quindi da rigettarsi assolutamente nel fon- dare delle varietà. La brevicollis è ovunque, a quanto mi sembra, rara. Ma non è meno variabile delle altre forme come lo di- mostra l’ esame dei pochi esemplari da me fatto (in tutti 26). Ne ho viste della Toscana, del Piemonte, della Sar- degna, Sicilia, Liguria. Io l'ho raccolte a Fossato (Um- bria), a Cerchio ( Abruzzo), in Basilicata. Dimensioni variabili da 6 a 22 mm. 14) Meloè seabriusculus Brandt. 125 pygmaeus Baudi (nec. Redt.) Het. D. 1878 brevicollis Stev. Baudi D. 1878 laticollis Meg. (Germ.) (1. c.) latreillei (v.) Leach.' Baudi D. 1878 rugolasus Ziégl. (pars.) D. 1878 — 2635 — semipunctatus Stev. Baudi D. 1878 microthorax Stev. (cat. F.lli Villa) rugosus Brandt. (cat. F.lli Villa) Questa specie sembra non appartenere all’ Italia. La forma nostra che va abitualmente sotto questo nome, o viene anche confusa con la 7rugosus, è secondo me specie ben diversa da questa. Ne darò più sotto i caratteri sotto il nome di dbaudti. La pygmaeus del Redt., è sinonimo della decorus e a seguito di questa fu giustamente rimessa nel catalogo del 1906. Se rimanessero ancora dei dubbi sulla identità delle due forme pygmaeus Redt., e decorus Brandt., basterebbe una sola frase diagnostica del Redt., quella che da i ca- ratteri del corsaletto < rigonfio, tumido e solcato sui lati; sul disco depresso » caratteri che sono proprii alla de- corus. Dei caratteri della scabriusculus dirò confrontandola con la baudii. Osservo che anche gli esemplari del Piemonte, che il BAUDI attribuiva alla sua pygmaeus, non erano forse che esemplari della baudii. Quei pochi che ho veduti del Piemonte, almeno, appartenevano a questa forma. E di nessuna località d’Italia ho veduti esemplari che po- tessero assomigliarsi alla forma scabriusculus. 15) Meloé baudii »m. n sp. scabriusculus Baudi (non Brandt.) Eteromeri D. 1878 Il BAUDI, nei lavori citati, ha sempre insistito nella separazione delle due forme decorus Brandt e pygmaeus Redt. Però sulla loro sinonimia non è possibile alcun dubbio per le ragioni che ho ripetute parlando della de- corus. — 264 — Ma l insistenza dell’ illustre entomologo, quantun- que dovuta ad un equivoco era perfettamemente giusti- ficata. | La forma alla quale il BAUDI attribuiva il nome di pygmaeus, non ha nulla a che fare con la pygmaeus del Redt. e secondo me non è altro invece che la scabriusculus del Brandt. Quanto allo scabriusculus del BAUDI essa è forma tutt’affatto diversa dallo scabriusculus del BRANDT, e quanto il BAUDI ne dice in proposito, si conviene per- fettamente ad una forma che credo si raccolga esclusi- vamente in Italia. La tenacia del BAUDI, nel voler distinte le due for- me, mi sorprendeva. Mi domandavo come poteva essere avvenuto che l' illustre entomologo, così acuto e diligen- te osservatore, tornasse per ben due volte ad insistere sull'argomento e nella dimostrazione che quella famosa pygmaeus era cosa ben diversa dalla decorus, mentre tutti gli altri entomologi opinavano il contrario. Ma sarei rimasto sempre con la mia curiosità se il caso non mi fosse venuto in aiuto. Avevo avuti in epo- che diverse, dalla Germania, diversi esemplari della sca- briusculus vera; quando nell’ ottobre del decorso. anno mi avvenne di catturare buon numero di esemplari di una Meloé che ritenni li per li la scabriusculus, ma che poi al confronto che ne feci con l’esotiche mi parve es- senzialmente diversa. Studiandola con i lavori del BAUDI vidi corrispon- dere questa forma esattamente ai caratteri della sua sca- briusculus, mentre d’ altra parte la forma esotica corri- spondeva ai caratteri della pygmaeus. Pensai così esser giunto alla soluzione del problema. La scabriusculus Brandt, quale è nella forma a noi ai — 265 — esotica, e :nelle descrizioni lasciateci dal BRANDT, dal REDTENBACHER ecc. ecc. è per me ripeto evidentemente quella che il BAuDI chiama pygmaeus. Non una parola della sua diagnosi che non le convenga, non una che non le si attagli. Fermiamoci sopra un carattere importante che nel- le ultime monografie è stato credo a torto trascurato dacchè non mostra che un piccolo indice di variabilità. REDTENBACHER (l. c.) parlando della scabriusculus di- ce « Flugeldecken darmartig gerwunden runzeln » Fra- se che credo tradurre convenientemente: elle a rugo- losità tortuose budelliformi. Ed il BAUDI infatti parlando della pygmaeus (I. c.) dice « elytra densius rugoloso vermiculata » Frase equi- valente. Infatti tutti gli esemplari della scabriusculus che ho potuto vedere dell’ estero ( Moravia, Ungheria, Croazia ) presentano distintissimo e di poco variabile il carattere suddetto; e siccome ho ragione di ritenere gli esempla- ri in discorso esattamente classificati, perchè ricevuti da entomologi di non dubbia fede, e perchè d'’ altra parte anche per altri caratteri collimano perfettamente con le descrizioni; così ne deduco esser quelli i veri rap- presentanti della scabriusculus, che sarebbe dunque una sola cosa con la pygmaeus del BAUDI. Il BAUDI a differenziare le due forme scabriusculus e pygmaeus scrive: 1. Antennae apicem versus attenuatae, elytra coriacea SCA BRIUSCU LUS 2. Antennae apice nullomodo attenuatae, elytra densius rugoloso vermiculata, saepissime cyanescentia PYGMAEUS Sostituendo quì al nome di pygmaeus il vero di sca- briusculus Brandt, si hanno in modo preciso espressi i 1060 e caratteri di separazione delle due forme, scabriusculus e baudii come chiamerò la prima forma non potendo co- me si comprende lasciarle il nome attribuitole dal BAUDI. La forma delle antenne, quella della scultura delle elitre, il colorito di queste, quanto altro il BAUDI nelle sue diagnosi ripete a proposito della pygmaeus, corri- spondono come ho già detto perfettamente alla scabriu- sculus vera, come d’altra parte tutto quanto si riferisce alla scabriusculus collima con 1 esame della forma ita- liana. La baudii è dunque ben diversa dalla scabriusculus e per distinguerla ne particolareggio quì i caratteri che la diversificano da questa: Testa e punteggiatura più grossolana, più irregolare più spessa su fondo più scabro e granuloso. Antenne specialmente nel J' distintamente ingrossate sul mezzo per la maggior larghezza degli articoli 3 a 7. Dal mez- zo decrescono regolarmente verso l’estremità; sono piut- tosto corte e spesse nel J'. La 9 le ha più sottili e po- co spessite sul mezzo. Corsaletto a punteggiatura come la testa. Diverso di forma dalla scabriusculus perchè mentre in questa ha un pò un aspetto reniforme, nella baudii è fatto come nella 7ugosus e cioè foggiato a trapezio rovescio; il lato superiore si protende triangolarmente verso la testa, i suoi angoli anteriori sono acuti, i lati inclinati verso la base. Questa ha una escavazione ad arco, più spesso re- golare nei suoi contorni, ed estesa a quasi tutta la sua larghezza. Il corsaletto è infine un pò più lungo che lar-.: go a superficie più ineguale, un pò gibboso verso la ba- se, e subisce le modificazioni di forma che avvengono anche nella rugosus. L'Ora Le elitre sono a scultura coriacea, pochissimo rile- vata, fatta di cicatrici larghe a contorno irregolare, as- sai depresse; sono piegate un po’ più bruscamente sui lati. Presso la base a causa di una depressione posta da ciascun lato della regione scutellare, il ripiego forma per più o meno breve tratto come una costola distinta. Le elitre all’ apice sono in ovale stretto, quasi az- guzzo a differenza della scabriusculus che le ha bene a- rotondate. Le areole addominali sono, specialmente nel d' larghissime nella baudii. Nella 9 vanno rapidamente decrescendo di dimensioni a cominciare da quella del- l’ ultimo segmento addominale che ne è interamente co- perto. La scultura delle areole è più forte e più densa. La pubescenza del corpo è talora distinta anche sulle e- litre; ove scaturisce da punti che si confondono fra la la scoltura; ed è totalmente nera ed assai corta. Il corpo della baudit è completamente nero; sono mediocremente lucenti, le elitre e le areole addominali. La forma generale è più depressa, la statura presso a poco come nella scabriusculus, quantunque di regola un poco minore. Questa specie ha una assai visibile affinità con la rugosus della quale potrebbe credersi una varietà, se non fossero il carattere delle antenne ed anche quello della specie di scoltura delle elitre. Assomiglia assai alla rugosus, per la forma del corsaletto, per la punteggiatura di questo e della testa. Questa vicinanza non sfuggì al BAUDI che però ve- deva anche distinte le due specie per diversi altri ca- ratteri, quali sarebbero: il colorito più rufigno nella w- gosus, il capo in questa più arrotondato sul vertice etc. etc. Ma questi son caratteri trascurabili perchè molto — 268 — incerti, non sempre facili ad apprezzarsi ed inoltre, secondo le mie vedute, non perfettamente costanti. Il miglior carattere è certamente quello delle anten- ne; ma se distingue assai bene i JJ, non si può dire altret- tanto delle 9 2. E siccome avviene che la rugosus nei suoi estremi di variazione di scultura, presenta una forma che la fa assomigliare alla Vbaudii, così la distin- zione non riesce sempre facile fra le 9 £ delle due specie. In generale la baudii ha antenne più brevi e meno peduncolate, areole più grandi sull’addome, corpo esclusivamente pubescente di nero. Di questa forma che non sembra molto frequente, specialmente in primavera, ebbi come ho detto la sin- golare fortuna di raccogliere diversi esemplari (42) in una escursione che feci in autunno nel gruppo della Sirente a circa 1200 metri di altezza. I 42 esemplari e. rano similissimi fra loro e presentavano solo variazioni i- napprezzabili, sia per le dimensioni quanto per tutti gli altri caratteri. La baudii si raccoglie però anche in regioni meno elevate. Si mostra allora di regola in esemplari più gros- si a scultura un pò più forte. Anche gli esemplari del Piemonte e della Sicilia erano di piccola statura. Varia da 6 a 12 mm. negli esemplari che ho ve- duto. Sicilia, Puglia, Abruzzo, Piemonte. 16) Meloè rugosus Marsh. Brdt. 126 Mul. rugolosus Brul. Mon. 230 autumnalis Leach. 244 autumnalis Ulrich Baudi D. 1878 punctulatus Curt. Steph. Ill. V. 68 v. fascicularis Arag. D. q. Ins. 1830, 20 abdominalis Esch. W. 1890 bilineatus (m.) Arag. D. q. Ins. 1830, 20 — 269 -— Questa forma è un poco un enigma entomologico, e nei suoi estremi di variazione è la più indefinita del gruppo cui appartiene. Parlando della baudii ho già detto come le £ 9 delle due forme possano confondersi. Altro punto di con- tatto e anche più completo, è con la murinus. È Un buon carattere per dividerla dalla baudzi è co- me ho già detto quello delle antenne. Queste nella rugosus hanno invece la forma identica di quelle della murinus, a parte di consueto, un maggiore spessore e una maggiore lunghezza. Ma questo, ripeto, attenendosi alle generali; che nei particolari si trova non essere questo termine assoluto, perchè in effetti le antenne della rugosus variano di lunghezza e di spessore, e in certi esemplari mostrano un’ assoluta identità di forma o con le 9 £ della baudzi o con i due sessi della mwurznus. Nella collezione del Museo di Genova si conserva una bella serie di rugosus raccolti dal Marchese DORIA nelle isolole del Giglio ed Asinara. Sono i rappresentanti della specie, i più perfetti che io abbia visto. Le antenne, non molto gracili, sono lun- ghe, hanno articoli di spessore eguale, cilindrici, di- stintamente peduncolati e nei Y'" g' raggiungono la me- tà della lunghezza totale dell’ insetto, calcolando questa misura sopra individui nei quali l'addome non è esage- ratamente dilatato (1). Le elitre sono ben rugolose, a rugolosità elevate co- stiformi sinuose. Questi esemplari hanno statura eleva- (1) L’ angolo apicale dell’ elitra tocca il margine superiore del 3° segmento addominale. — 270 — ta. Collimano infine perfettamente con le descrizioni che si danno della 7ugosus. Nella collezione del NALDI, provenienti dai colli dei dintorni di Cuneo, ho veduti tre esemplari che pur aven- do le elitre fortemente rugose hanno antenne corte e gracili come nella murinus. Altri eguali o vicini ne vidi, di diverse località d’ Italia, nella collezione del Museo Civico di Genova, e fra questi alcuni che per la scultu- ra delle elitre più debole e schiacciata si avvicinano di assai alle 9 9 della dbaudii. Si è soliti, caratteri più di tutti convincente, sepa- rare la rugosus dalla murinus per la presenza o me- no della pubescenza su tutto o su parte del corpo. Ma nemmeno questo è carattere assolutamente sicuro. Fra gli esemplari del Museo di Genova, quelli della raccolta delle Isole del Giglio ed Asinara, appartenenti o considerati come appartenere alla rugosus, si notano: Un esemplare piccolissimo che ha tutti i caratteri della marinus: gracilità delle antenne, corsaletto poco angoloso in avanti, scarsamente punteggiato, elitre a ru- golosità spianate ecc. ecc. È di un nero profondo e non apparentemente pubescente perchè la peluria del corpo è quasi nera, cortissima e scarsa, la testa e il corsalet- to son glabri, il labbro pubescente di fulvo (mm. 9) Un esemplare assai grosso (mm. 22) presenta tutti i caratteri della rugosus distintissimi, ha la testa, ed il corsaletto specialmente, visibilmente pubescenti di fulvo; l’addome in disopra è coperto di peli di un colore indefi- nibile fra il grigio e il giallastro, però assai corti e visi- bili solo di profilo. È a questa sorta di pubescenza che è dovuto quel — 271 — color terreo che il BAUDI attribuisce alla rugosus, colore che manca col mancare della pubescenza. Noto quì per incidenza, che fra gli esemplari dell’Asi- nara, è notevole un esemplare di rUgosus di un bel ne- ro azzurrognolo. È un pò più lucente degli altri e sen- za visibile pubescenza. Sempre nella collezione del Museo suddetto con eti- chette « Stanzano, Graglia, Torino, Spezia, Sardegna, » si vede una serie di esemplari etichettati murinus che han tutto l’ aspetto del 7rugosus, sia per le dimensioni quanto per la scoltura delle elitre, spessore e lunghezza delle antenne, scultura del corsaletto, e forma generale. L’ unico carattere che a parer mio possa far ritenere per murinus questi esemplari è la pubescenza ben vi- sibile, quantunque scarsa, del corsaletto e dell'addome. Un esemplare di Roma (rugosus) è decisamente in- termedio fra le due forme. Sarebbe agli individui pubescenti anzi notati che dovrebbe anche estendersi il nome di var. abdominalis dato dall’ EscHERICH alle forme della 7wugosus aventi il margine dei tergiti addominali pubescenti. Si osserverà a proposito di questo nome averlo io collocato in sino- nimia al fascicularis Arag. L’ ho fatto per le seguenti ragioni. Fin qui il fascicularis era stato collocato a seguito del murinus, forse per l’ asserzione del BAauDI che qui riporto testualmente: « Ex descriptione spec. non fascicularis Arag., descriptum ad murinus Brandt referendum neo judicio videtur ». Ora il Catalogo 1906 (Berlino) ha posto, il fascicu- laris a seguito del rugosus. Se questo collocamento è giusto, la fascicularis descritta sopra esemplari pube- — 272 — scenti deve avere precedenza di nome sulla abdomi- nalis. La rugosus varia anche di dimensioni come tutte. Gli esemplari più grossi che io abbia veduto sono quelle delle Isole dette più sopra, e della Basilicata. A. Lavello raccolsi un esemplare che ha anche |’ addome rugoloso e pubescente. Ho già detto per quali caratteri possa la 7ugosus distinguersi dalla baudii. A confronto della murinus ha antenne più lunghe, capo e corsaletto più fortemente punteggiati e a superficie un pò più scabra, elitre più fortemente rugolose, colorito più nero, a causa della mancanza della sottile pubescenza che dà colore terreo al fondo. Il corsaletto è più angoloso in alto e di forma trapezoidale come nella baudti. La credo di tutta Italia — 8 a 22 mm. 17) Meloé murinus (Brandt. 127) pullus (var.) (Baudi D. 1878) favicomus Wal. (Baudi D. 1878) baudueri Guér. (Cat. 63, 111) v. nanus Luc. (Exp. Alg. 400) Nei murinus che ho veduti di varie località di Ita- lia ho potuto osservare tutte le gradazioni di pubescenza che principalmente distinguono le tre forme murinus o baudueri - nanus. Ritengo essere le tre pretese specie varietà di una forma unica, differendo esse tra di loro per caratteri poco importanti che per di più sono eminentemente va- riabili. Il tipo più sparso in Italia è quello cui si attribui- sce il nome di murinus, che avrebbe per carattere: « Pubescenza più visibile di regola sull’ addome e disposta sui tergiti addominali in ciuffetti distanziati ». — 273 — Più rara sarebbe la forma baudueri: « Pubescenza uniformente distribuita su tutto il corpo ma non molto densa ». Propria alle Isole Sardegna e Sicilia, una forma che io rapporto alla nanus presentando all’ esame, i me- desimi caratteri della forma dell’ Algeria che va sotto questo nome: « Pubescenza assai densa su tutto il corpo che appare la- nuginoso ». Nè ho veduti di quest’ ultima forma due esemplari (Sardegna e Sicilia) che confrontano esattamente con due esemplari che ho avuto da Biskra ‘(Algeria). Il colorito della pubescenza nelle prime due forme l’ ho veduto variare nei colori grigio, biancastro, gialla- stro, rosso sanguineo. Nella nanus i 4 esemplari che ho veduti avevan pubescenza bianchiccia. Della forma baudueri ho raccolti in Abruzzo esem- plari coperti di pubescenza rosso-sangue. La punteggiatura della testa e del corsaletto sono al solito variabili. La murinus in generale ha punteg- giatura meno forte’ della rwgosus ed in certi esemplari, i punti sono invisibili fra le granulazioni finissime del fondo. Questo accade principalmente negli individui meri- dionali, che meglio dei settentrionali si rapportano alle forme: baudueri e nanus. Le antenne sempre relativamente gracili e confor- mate come nella rwgosus, ma un pò più corte e più sot- tili, sono quasi sempre ferruginee e variano leggermente di spessore e di lunghezza. Il corsaletto è anche variabile. Ha certe volte la forma di quello della 7rwgosus, cioè a dire l' aspetto di — 274 — un trapezio rovesciato a lato anteriore proteso triangolar- mente sul mezzo, ad angoli superiori acuti, lati inclinati verso la base, dritti o appena distintamente curvati, margine basale intaccato in regolare curva per quasi tutta la estensione della base. Talvolta specialmente negli esemplari più piccoli, il lato anteriore si addrizza e si eleva leggermente ad arco sul mezzo; per l allargarsi della base, i lati diven- gono piu paralleli e il corsaletto prende cosi un aspetto subquadrato. L’ incavatura della base quasi si annulla. In un'altra variazione si mostra di un aspetto un po’ reniforme. Il lato anteriore è curvo, gli angoli supe- riori si smussano, i lati si arrotondano, | intaccatura ba- sale sempre variabile di forma, si limita al mezzo e lo sorpassa di poco lateralmente. Variano le impressioni e le fossette della sua super- ficie; le ineguaglianze di questa sono più o meno appa- rente. Le elitre mostrano sempre presso a poco la mede- sima scultura, fatta di rughe assai depresse e sempre poco apparenti; sul dorso si vedono delle rugosità e tal- volta dei fini trattini lineari disposti irregolarmente. Mi sembra meglio fatto aggregare la baudueri alla murinus che non alla nanus. Quest’ ultima è più distante dalla baudueri di quello che non lo sia questa dalla murinus. Nella nanus oltre il carattere della folta pu- bescenza, (talvolta è tale da non permettere quasi la vista dei tegumenti sottoposti ) si nota di preferenza la forma del corsaletto subreniforme e la mancanza o qua- si di punti su questo e sulla testa. La murinus, come ho già detto, si avvicina alla rugosus. La distinzione fra le forme di questa nella sua varietà abdominalis, e certi esemplari di murinus a pu- bescenza scarsa non è certamente facile specialmente se come spesso accade anche la scultura delle elitre nella rugosus attenua i suoi caratteri. Il BAUDI distingue le due forme, pel corsaletto sub- quadrato nella murinus e scarsamente punteggiato, tra- pezoidale nella 7gosus e a punteggiatura più forte. Quanto al primo carattere abbiamo visto come non offra esempio di costanza. La punteggiatura è infatti di regola più scarsa e più minuta nella murinus, ma vi sono esemplari di ,wgosus che le assomigliano anche per questo carattere. Ho potuto esaminare quaranta esemplari di questa forma provenienti da quasi tutta Italia. Le dimensioni variano da 6 a 18 mm. Ho trovata sempre questa specie in luoghi aridi e montani e a preferenza in autunno. ( Novembre ). Piuttosto rara. Elenco delie /Meloé italiane 1. PROSCARABAEUS DL. ti v. VIOLACEUS Marsh. ti V. CYANEUS Muls. ti 2. AUTUMNALIS Oliv. ti V. CRIBRIPENNIS De. sa. mol. V. HYEMALIS Gredl. ti V. CARNICUS Katter. la 3. (majalis) 4, URALENSIS Pall. / tm 5. DECORUS Brandt. t 6. CICATRICOSUS Leach. ti SANT TRPRAgIpA tar IS ONT UNE . A Da “ — 276 — 7. VARIEGATUS Donov. top. rsa 8. (coriarius) 9. CAVENSIS Petagna si. sa. la. bas. pu. ca 10. LucTUOSUS Brandt. si 11. ruccIus Rossi ti V. SCABRICOLLIS De). ti Vv. RUGOLOSUS Leoni Jemi 12. ERYTHROCNEMUS Pall. pu. ba. la. cam: ca. si Is. Giglio 13. BREVICOLLIS Panz. te V. AESTIVUS Stew. um. v. ALGIRICUS Esch. si. sa 14. (scabriusculus) 15. BAUDII Leoni si. ab, pu. p. 16. rRucosus Marsh. t..1 V. FASCICULARIS Arag. Di 17. MURINUS Brandt. si v. NANUS Luc. SÌ. Sa Corrigenda IL’ Astilbus tenuicornis Kiist. è stato riconosciuto sinonimo della Myrmecopora laesa Er. e come tale è indicata nel nuovo Catalogo Reitter 1906; deve quindi essere radiato dal genere Astilbus. Ringrazio vivamente l’ egregio entomologo Signor AG0- stINo DopERro dell’ indicazione sinonimica. A, PORTA de RECENSIONI Dal < Minchener Koleopterologische Zeitschrift », Vol. III, 2 fasc. Bernhauer, M. — Neue Staphyliniden der palàarkti- schen Fauna nebst synonymischen Bemerkungen — p. 123-128. Descrive: Arpedium schatemayri n. s. presso il macrocepha- lum Epp. della Carinzia; Platysthetus cornutus var. pallidipennis n. del Transcaspio; Ontholestes orientalis n. sp. affine al gracilis di Wladiwostok; Staphylinus caspius n. sp. del gruppo de! falci- fer Nord., Transcaspio; Stapy: globulifer Four.; var. n. winkleri di Corfù; Staphy. (Goerius) reimoseri, affine al tenedricosus, della Bosnia; Astilbus ganglbaueri n. sp. affine all’ heydeni Ep. del Turkestan; Oscypoda moczarskii n. s. presso la brachyptera Steph. della Grecia. Staphylinus (Goerius ) nitens var. n. mandli BERN. — Distinto per scultura più rada, e perciò col capo e protorace più lucidi. Alpi del Tirolo ed Isola d’ Elba, raccolto dal sig. MANDL di Vienna. Dichiara buona sp. il Lathrimnaeum ganglbaueri Luze, dal FAUVEL posto in sinonimia coll’ atrocephalum; indica parecchie nuove località per specie già note; descrive due anomalie del Philonthus splendidus e nigritus. Daniel, K. — Zur nàheren Kenntnis der Gattung Lioso- ma Steph. — p. 128-135. Oltre al Lio. bosnicum, affine al concinnum, descrive le due seguenti d' Italia. Liosoma bedeli Dan. K. — Liosomati deflero Panz. valde affine et simillimum; breviusculum, aterrimum, nitidum, supra par- ce breviter albido-setulosum, antennis, tarsis apiceque tibiarum rufis, episternis metathoracis dense niveo-vel pallide ochraceo- — 278 — squamosis; oculis convexis, rostro valido, in dimidio apicali leviter dilatato, fortiter armato, punctato, subtricarinato, antennarum arti- culo funiculi 2° brevi, primi dimidio vix aequilongo, exterioribus transversis, fere disciformibus; pronoto longitudine paulo latiore, a lateribus modice rotundato, in parte 3* apicali latissimo, antice recte truncato, grosse irregulariterque confertim punctato, medio longitudinaliter subcarinato, in interstitiis punctorum polito: scu- tello nullo; elytris latitudine 1;5-1,8 longioribus, pronoto 1,5-1.6 latioribus, lateribus regulariter rotundatis, paulo ante medium latissimis, basi late emarginatis, ad apicem sensim declivibus, striis distincte impressis, confertim punctatis, interstitiis striis vix vel paulo latioribus paulo latioribus, leniter convexis, poli- tis, manifeste uniseriatim punctulatis, humeribus paulo promi- nentibus, ad angulos posticos pronoti fere applicatis: sternitis abdominalibus 1°, 2°que grosse, reliquis subtilius, ultimo confer- tim punctatis; pedibus brevibus, tibiis posticis fere rectis, fe- moribus sat dense punctatis, anticis denticulo minuto munitis, J', tibiis anticis leviter retrorsum et extrorsum armatis, ad apicem densius albido-pubescentibus, rostro validiore, sterni- tis abdominalibus 1° 2°que longitudinaliter impressis, elytrorum basi integra. Q, tibiis anticis rectis, undique subtiliter parce pubescen- tibus, rostro minus valido, ventre subconvesso, elytris ampliatis interdum in basi striae 3° impressis. Long. 2,5-2,75 mm. (s. r.); lat. 1-3, mm. Variat pronoto in dimidio basali parallelo, tibiis femoribu- sque rufescentibus, clava antennarum infuscata. Patria: In Alpibus Penninis orientalibus. Liosoma subcoriaceum Dan. K. -- Oblongum, nigerri- mum, subnitidum, supra parcissime breviter albido-setulosum, tarsis, tibiarum apice antennisque, clava articulisque exteriori- bus funiculi exceptis, rufis, tibiis apicem versus densius albo pubescentibus, episternis metathoracis confertim albo-squamosis; oculis convexis, rostro valido, valde curvato, seriatim punctato, mei an SU A Ù — 279 — subtricarinato, antennarum articulo 2° parvo, primo plus duplo breviore, exterioribus transversis; pronoto latitudine aequilongo vel paulo breviore, a basi usque ad partem 38% apicalem paral- lelo, ad apicem rotundato-angustato, antice recte truncato, basi late rotundato, alutaceo, haud dense grosse puuctato; scutello nullo; elytris latitudine plus 1,6 longioribus, pronoto 1,5 latio- ribus, medio latissimis, basi conjunctim late emarginatis, lateri- bus regulariter rotundatis, ad apicem sensim declivibus, subti- lissime, latera et apicem versus magis perspicue rugolosis, pun- ctato-striatis, interstitiis planis, uniseriatim punctulatis, humeris basin pronoti excedentibus, dentatim haud productis, sternitis abdominalibus 1° 2"que disperseque, reliquis subtilius, ultimo confertim punctatis; pedibus minus validis, tibiis posticis, fere rectis femoribus omnibus muticis. J', tibiis anticis leniter retrorsum et extrorsnm arcuatis, rostro validiore, sternitis abdominalibus 1° 2°que longitudinaliter impressis. Q, tibiis anticis rectis, rostro longiore, ventre subconvexo. Variat pronoto medio longitudinaliter subcarinato, densius punctato, lateribus ad basin subangustato, elytrorum punctura interstitiali in intervallis externis partim in sulcum longitudi- nalem confluente. Long. 2,25-2,70 mm. (s. r.) lat. 1-1,25 mm. Patria: In Alpibus Liguriensibus, Maritimis et Penninis. Affine all’ oblongulum Boh., dal quale distinguesi perchè più piccolo, per la mancanza di splendore metallico, gli occhi più convessi, e pei caratteri del J1. L’ autore inoltre descrive una n. var. (subaeneum Dan. K.) del Lio. oblongulum proveniente dalla Bosnia; descrive 1 carat- teri del gY del Liv. baudii Bed.; dichiara che il Lio. hopffgar- teni Stier. è sinonimo dell’ oblorgulum Boh. Breit, J — Eine neue europàische Cafops - Art. — p. 154-185. Descrive il C. moezarskii n. sp., affine al tristis, di Corfù. — 280 -- Ganglbauer, L. — Revision der Blindrusslergattungen Alaocyba und Raymondionymus — p. 135-170. Rivede e descrive tutte le specie del gruppo, che compren- de tre generi (Alaocyba Perr., Alaocephala Gang. per la dela- rouzei Bris., e Raymondionymus Woll. ); quest’ ultimo suddivide in 5 sottogeneri, restando la maggior parte delle specie aggre- gate al sottogen. Raymondionymus s. str.; crea il nuovo sottogen. Derosasius Gang. pel damryi; il n. sottogen. Raymondiellus Gang. pel siculus Rott.; solarii n. sp., sardous Perr. e doderoi n. sp.; al n. sottogen. Tarattostichus Gang. aggrega la sola sp. stussineri Reitt.; ed al sottogen. Ubychia Rost. aggrega la sp. salpingoides Kra., holdhausi, Gang., reitteri n. sp. di Corfù, e stygius Rost. Considera il Raymon. curvinasus ed appenninus Dieck come sottospecie del marqueti Aubè; il vallerbosae Des. considera come sinonimo dell’ apenninus; il doriae Dod. (in litt.) considera co- me sinonimo del curvinasus Ab., l’ irregularis Dod. ( cat. BER- TOLINI) come sinonimo dello stussinerî Reit. Riassumo i carat teri delle due n. sp. della Sardegna. Raymondionymus solarii GANG. -- Affine al siculus ma diverso perchè più piccolo, pel rostro molto finamente rugoso pel lungo, pel protorace più corto, molto più scarsamente puntato, per le elitre un poco strette, con punti molto più radi nelle serie, ma sopratutto per la struttura del prosterno e delle zampe. L’ in- cavo del prosterno è molto più largo ehe lungo e non si estende fi- no alle anche anteriori, esso è limitato da due spigoli convergen- ti posteriormente, dinnanzi molto elevati, di dietro ottusi; fra questi spigoli il bordo anteriore del prosterno è inciso; l’ apofi- si prosternale è solcata pel lungo. I femori anteriori ed inter- medii più o meno radamente puntati, i posteriori solo sparsa- mente; la frangia di peli al bordo esterno dei femori posteriori e molto debole o manca. Le elitre anteriori munite di un dente evidente ad 174 dalla base, e fra questo e l’apice sono debol- mente incavate e negli esemplari bene conservati munite di fitte setole; le tibie intermedie e posteriori dilatate a triangolo — 281 — verso l’ esterno e la parte esterna compresa fra il dente e |’ a- pice è incavata abbastanza profondamente e nell’ incavo munite di peli gialli. Raccolto dai fratelli SoLARI presso Flumentorgiu, in Sar- degna, nel 1895. Raymondionymus doderoi Ganc. — Affine al sardous, ma diverso pel protorace alquanto più corto fortemente puntato solo ai lati e nel mezzo munito di punti radi e minuti; per le elitre molto corte ed ovali, alla base molto evidentemente mar- ginate, e munite di punti molto radi, dei quali i meno grandi sono fra loro distanti il doppio del loro diametro; e per la scar- sa punteggiatura dei due primi segmenti dell’ addome. Raccolto dal sig. DopERO presso Ozieri, in Sardegna nel 1892. Daniei K, und |. — Neue palà&arktische Koleopteren, p. 170-187. GiusEPPE DANIEL descrive Pterostichus catalonicus n. sp., af- tine al madidus (Steropus), della Spagna. Il fratello CARLO Da- NIEL descrive Zrechus insolitus n. sp., affine al latus Putz., dei Jarpazi; Hister cephallonicus n. sp. e sua n. var. contaminatus, appartenente al 3° gruppo dello SCHMIDT; Rhagium phrygium n. sp., affine al sycophanta Schr., proveniente dall’ Asia minore; Phytoecia glaphyra n. sp., affine all’ ephippium F., raccolta nella Dalmazia, Grecia ed Asia minore; Urodon carpetanus n. sp. af- fine al pygmaeus Gyll. raccolto presso Madrid; Orthochaetes bae- ticus n. sp., affine all’ insignis Aub., raccolto ad Algeciras; Acal- les vicarius n. sp. affine al lemur Ger. e turbatus Boh., prove- niente dall’ Illiria, Dalmazia, Bosnia ed Erzegovina. Descrive pure due specie italiane, delle quali trascrivo la diagnosi latina: Polydrosus transalpinus Dan. K. — Polydroso undato F. simillimo et maxime affinis; niger, antennis tibiis tarsisque rufis, squamulis albidis et rufobranneis vel fuscis, ut in P. un- dato digestis, ornatus et setulis brevissimis, vix conspicuis prae- ditus; capite brevi, pone oculos modice vel vix prosilientes co- — 282 — niciformiter retrorsum dilatato, ante oculos angulatim transverse impresso, rostro latitudine 1]4 longiore, lateribus. parallelo vel ad basin subangustato, supra leniter gibbuloso, scrobibus pro- fundis, de super usqae ad partem quartam basalem bene conspi- cuis, latis, deflexis, antennis gracilibus, scapo leniter curvato, articulo funiculi 2° 1° 1[4 longiore, 3° brevi, 1° duplo breviore, reliquis subglobosis, clava fusiformi; pronoto longitudine paulo latiore, medio latissimo, lateribus modice rotundato, basi apice- que recte truncato; scutello triangulari, dense squamoso; elytris latitudine 1,8-2 longioribus, basin recte truncatis, pone humeros leniter sinuatis, ad apicem gradatim declivibus, punctato-striatis, interstitiis planis; alis perfecte evolutis; pedibus gracilibus, fe- moribus muticis, tibliis anticis in utroque sexu rectis, tarsorum articulo 2° latitudine distinete longiore, unguiculis basi connatis. J', elytris angustis, subparallelis, pronoto angustiore, late- ribus minus rotundato vel subrecto, pene ad apicem leniter ar- cuato, parallelo in parte 4° apicale sinuato-angustato, apice sem- pliciter rotundato. Q, elytris latioribus, pone medium magis ampliatis, pro- noto breviore, lateribus magibus rotundato. . Long. 4-6 mm. (c. r.); lat. 1,2-2 mm, Variat colore et signatura ut P. undatus F., articulo 1° 2° funiculi subaequilongo. Patria: Gallia Cis et Transpadana. Laria ecalcarata D. K. — Nigra, pedibus anticis, femo- rum basi et tarsorum brunnescentum articulo apicali exceptis, articulisque antennarum 4 basalibus rufo-testaceis supra in fundo fere calva, subtus ut in pygidis griseo-pubescens, maculis par- vis albis vel flavescentibus, ut in L. atomaria L. digestis, or- nata; antennis brevibus, articulo 8° 2° dimidio fere longiore, 4° subaequilongo, 5° sequentibusque apice angulo interiore acuto; pronoto transverso lateribus medio denticulo parvo munito, ab illo antrorsum ad apicem angustato, retrorsum gradatim dilatato, antice recte truncato, basi medio sublobatim producto, angulis — 283 — posticis acutis; elytris breviter ovalibus. pronoto latioribus, in fundo subtiliter coriaceis, striatis; pygidio sat dense griseo-pu- bescente, ante apicem maculis 2 fuscis obsoletis signato; femo- ribus posticis dente modice acuto armato, tibiarum posticarum apice intus dentiformiter longe producto. J', femoribus mediis subtus incrassatis, tibiis mediis for- titer arcuatis, contortis, secundum marginem exteriorem acute carinatis, intra carinam subsulcatis, apice ipso intus denticulo simplici, tuberculo minuto conjuncto, paratis; pene paramerisque ut in L. atomaria L. formatis. 9, femoribus tibiisque mediis simplicibus. Long. 2,5-4 mm., lat. 1,5-2,2 mm. Patria: In Alpibus Liguriensibus Cottianisque. Wagner, H. — Beitràge zur Kenntnis der Gattung A- pion Herbs. — p. 187-208. L’ A., avendo esaminati gli esemplari tipici delle specie de- scritte dal Faust, da il suo apprezzamento sulle medesime. In una seconda parte esamina e figura il pene dell’ Apion frumen- tarium Lin., cruentatum Walt. e sanguineum Deg. dimostrando che quest’ organo per le prime due specie varia negli esemplari di una regione, rispetto ad altre regioni e conclude non potersi separare fra loro le dette due specie. In una terza parte descri- ve: Ap. hauseri n. sp., affine all’ atomarium Kir., proveniente dal Transcaspio; Ap. fuscirostre subsp. flachi n., proveniente dal Portogallo; Ap. excellens n. sp., affine al scutellare Kir., prove- niente da Buchara; descrive di nuovo l’ Ap. externepunctatum Des. ed il defensum Faust. _TTTTT-T_F-TT_- Dal « Wiener Entomologische Zeitung » 26 Iahrg. 1907. Strohmeyer — Ein neuer Thamnurgus aus Griechen- land — p. 6. È il Tham, holtzi, affine al brylinskyi Reit. — 264 — i 7 Muller, I. — Coleopterologische Notizen. — p. 7-11. Possono interessare la fauna italiana ‘le seguenti: nell’ I- stria segnala l’ Harpalus anxius Deft. munito di due o tre punti nel 7° intervallo delle elitre; segnala presso Trieste il. Dro: li- nearis Oliv. v. strigilatera Reit. descritto della Siria: considera come specie distinta il Cafius filum,Kies., distingue. il I Scym- nus frontalis dall’ Apetzi ed interruptus per la scultara del me- tasterno; dice essere carattere variabile 1° ubicazione della linea . che segna il limite di rotazione dei femori posteriori nei Scym. punctillum e gilvifrons e non potersi basare su questo carattere la distinzione delle due specie, ma sulla forma; dichiara che il Caccobius schreberi ab. niger Fiori (1903) è sin. di ab. infuscatus Mull. (1902). Fleischer, A. — Coleopteorologische Notizen — p, 12, Descrive Colon griseum n. var. chobauti Fl, di Avignone, Weise, I — Kleine Mitteilungen und synonymische Bemerkungen — p. 13-15. Essendo il gen. Plinthus sinonimo di Meleus Lac. crea il nuovo nome Epipolaeus in sostituzione di Plinthus Ger. usato dal REITTER 1897; esistendo già un Otiorrhynchus paganettii Stier: cambia in flachì Ws. l’ Otior. paganettii Flac. descritto nel 1905 della Calabria; in causa di consimili incompetenze cambia Cassida murraea dorsalis Ws: in inundata Ws., nobilis obscura Ws. in obscurella Ws., rosea Boh. in aurora Ws., Cas. thoracica Panz. in panzeri Ws. Descrive una nuova forma ( expallida ) della Cocci- nella 4 puctata Pon. proveniente da Kaschmir e le nuove ab. haupti Ws. ed héneli Ws. della Germania. Fleischer, A. — Eine neue Varietàt des Colon. perri- ni Reit. — p. 16. E la var. avinionense di Avignone. Flach, K. — Beitràge zur Kàaferfauna der iberischen Halbinsel — p. 17-19. —.285 — Descrive Elaphocerida laufferi (Brens. i. litt. ), Dorcadion boabdil n. sp. affine al lusitanicum, Dorca: mus var. n. rondae Fla: Meloè corallifer v. n. evae Fla. Formanek, R. — Eine neue Art der Russler-Gattung, Brachysomus aus Siebenbiirgen — p. 23-24. È il Bra. zellichi For. n. sp., affine al transylvanicus. Reitter, E. —- Ueber das Coleopteren-Genus Machae- rites Milll — p. 25. Separa dai Bythinus il Gen. Machaerites Mill. e vi assegna lo spelaeus Mill. e lucantei Saul. Reitter, E. — Coleopterologische Notizen — p. 27-50. Possono interessare le seguenti: il Ahizophagus cribratus Gyll. ed il puncticollis Sahl. fanno parte di un nuovo genere (Anomophagus Reit.); descrive Amphicoma distineta Fald. n. var. rufovillosa Reit. della Mesopotamia. Flach, K. —— Uebersicht der mir bekannten Brackhyde- res (Schòn.) Arten — p. 41-50. Assegna al gen. Caulostrophilus Des. l ophthalmicus Fair., al gen. Brachyderes Schòn. tutte le altre specie. Questo suddi- vide in tre sottogeneri, creando il sottogen. Su/ciurus Flach pel lusitanicus Fab. e sua var. aurovittatus Fair., il sottogen. Ga- straspis Flach pel marginellus Grael. e sua var. cinctellus Chev., tutte le altre specie assegna al sottogen. Brachyderes sen. str. Descrive una var. n. (virgo Fl.) del Bra. incanus L. proveniente dalla Spagna, e riduce a sei le specie di questo sottogenere. Più precisamente il grisescens Fair., lineolatus Fair. ed ovipen- nis Fair. considera come var. rispettivamente dell’ illaesus Boh., suturalis Grael. e pubescens Boh.: il brucki Tour., heydeni Tour., strictus Tour., sparsutus Fair., analis Des. e gracilis Boh. consi- dera come sinonimi dell’ incanus Lin.: il paulinoi Stier., siculus Fair., aquilus Chev., corsicus Stier., gougeletaà Fair., angustus Fair. ed opaculus Fair. considera come sinonimi del pubescens Boh.: il reitteri Stier. considera come sinonimo della var, ovi- pennis Fair. — 286 — Le specie di questo genere, proprie all’ Italia, rimangono perciò soltanto |’ incanus Lin. e pubescens Boh. Petri, K. — Vier neue Russlcr aus Turkestan und China und eine neue Crepidodera aus Siebenbirgen — p. 57-61. Sono Coniatus setulosus Petri affine al schrenki e steveni; Con. steveni var. hauseri Pet.; Macrotarsus ovalis Pet. affine al concinnus Cap.; Phytonomus hauseri Pet., affine al trilineatus; Li- cus obliquus Pet., simile al puncetiventris; Crepidodera picea Pet. affine alla ferruginea. Miller, J — Eine neue Hoplia aus Sùd-Italien — p. 62. Hoplia paganettii MiLL. — Bruno nerastra, colle elitre di poco più pallide, rossastro scure. Le parti superiori sono co- perte da squame rotonde od ovali in gran parte brune, non molto fitte; solo nelle parti laterali ed al bordo anteriore del protorace alcune delle squame sono verdi, Inoltre le parti su- periori presentano setole corte ed oblique, più lunghe sul capo e nella parte anteriore del protorace. Le parti inferiori, il pi- gidio e propigidio sono piuttosto fittamente coperti da squame in gran parte metalliche, ora rotonde, ora ovali. Le unghie delle zampe anteriori ed intermedie sono bifide, tanto |’ esterna che l’ interna; quelle delle zampe posteriori sono semplici e solcate sul dorso. Le zampe del g' sono più forti e le tibie anteriori tridentate, nella 9 bidentate. — Lungh. 6,5 mm. Raccolta dal sig. Gustavo PAGANETTI a S. Eufemia d’ A- spromonte e ad Antonimina nel 1905. Si distingue dalla loralis per le parti inferiori squa- mose e dalla graminicola Fab. per avere bifida anche la piccola unghia delle zampe anteriori ed intermedie. Sembra affine all’a- natolica Reit. la quale però e più grossa (8-10 mm. ) e coperta sulle elitre da squame in gran parte metalliche (1). (1) Nel 1884 io ed il BAuDI raccogliemmo in grande quan- tità questa specie presso Catanzaro e la determinammo per gra- minicola Fab. ma non abbiamo mai avuta la convinzione che quella determinazione fosse esatta. SOR" Reitter, E. — Uebersicht der mir bekannten Arten des Coleopteren genus Agonum Bon. — p. 63-73. È una tavola sinottica che comprende tutte le specie eu- ropee dei sottogeneri Tanystoma Esch., Agonum Bon., e Batenus Mots. Sono specie nuove l’ Ag. bodemeyeri Reit., affine al sordi- dum Dej. della Siria e Caucaso. A. Stocki Reit: affine al per- prasinum Reit. dell’ Armenia; A. warnieri Reit. affine all’ ar- changelicum Sahl. del Caucaso, Altai e Siberia. Reitter, E. — Uebersicht der bekannten palaeark- tischen Arten der Coleopteren Gattung Chloébuis Schòn. p. 73-76. Descrive il Chl. sterbae Reit. e semipilosus Reit. nn. spp. del Turkestan: la n. var. margelanicus dell’immeritus, le var cau- casicus e sequensi del C. steveni. A. FIORI Deutsche Entomologische Zeitschrift 1907 - 1° Heft. K, Flach — Beitràge zur Kaferfauna Calabriens — p. 15-11. L’ autore descrive: Poecilus cupreus v. calabrus — Di colore nero bluastro o verde azzurro scuro; corpo robusto e largo; impressioni del protorace profonde; ripiegatura basale esterna un pò più svilup- pata; strie delle elitre molto profonde. Questa nuova varietà e riconosciuta, in poscritto, sinonima del P. rebeli dal Flach stesso. Harpalus aeneus v. paganettii — Nero, con deboli rifles- si metallici; zampe bruno scure; base del protorace punteggiata fino al margine; angoli posteriori del medesimo più arrotondati; punteggiatura delle interstrie esterne più rada; il punto nella terza interstria, prima dell’ apice, manifestamente discosto dalla stria medesima. Telephorus paganettii n. sp. — 7. fuscipennis valde af- finis; nigerrimus, supra ubique nigro pilosus, exceptis modo; ca- pite thoraceque, abdomine, unguiculis et antennarum articulis — 288 — 1 et 2 subtus rufotestaceis; differt etiam prothoracis COMGRADRS et angulis posticis rotundatis. = Corp. long. 11-13 mm. — Patria: Antonimina (Calabria). Otiorrhynehus aranea n. sp. — Piceo niger, antennis ti- biisque piceis, Os. villosi Stierl. statura et elytrorum vestitura pilorum duplici comparabilis, sed omnino non affinis. Caput su- pra subtilissime intricatum, fronte lata, inter oculos, et. hic spatio interantennali multo latiore, oculi modice prominentes; rostrum breve, latitudini fere aequilongum, sulcatum, ante ocu- los foveola impressa; antennae scapo perbrevi, prothoracis mar- ginem anticam modo attingente; funiculi articulis 1 et 2 longio- ribus, aequilongi ceteris 5 moniliformibus, Prothorax inaequalis, subtilissime dense panctulatus, punctis umbilicatis, magnis, ir- regulariter dispositis, ad basim et latera magis confertis, pro- thoracis medio elevato. Elytra dense subtilissime intricata, re- gulariter striatopunetata, interstitiis planis, latioribus. Corpus supra subtilissime griseo sericeo, in elytris densius nubeculose pilosum, pilis sparsis longis nigropiceis, subtilibus, errectis, in elytrorum interstitiis uniseriatis. Femora mutica, tibiis rectis, apice extus vix dilatatis. Corp. long. 6 mm. — Patria: Antonimina (Calabriae). Cita: Amara ovata F. v. adamantina Kol., Parapedius.(Me- tapedius) pantanellii Fiori, Otiorrhynohus calabrus armatus Boh., aurifer Boh., rugosostriatis Goez.. H, Bickhardt — Die Korsischen Aberrationen von Cetonia aurata L. — p. T4-T7. L'A. d& una chiave analitica delle variazioni della 0. au- rata raccolte in Corsica (Aiaccio e Vizzavona); in questa pone: in sinonimia colla ab. pisana Heer. le vv. lucidula Barm. (non Fieber nè Heer), peraurata Reitt., veriditarsis Heller; ab. veridiventris Rt. la v. corsicana Heller; ab. semicyanea Reitt. la v. sordida Heller; ab. tingens Reitt., la v. purpurata Burm. e l’ ab. dudtzi Bickh.; ab. meridionalis Muls. la v. violacea Fieb.; ab. lucidula Heer. le vv. pisana Burm. (non Heer.), tunicata Reitt., immaculata Reitt., ignicollis Fiori, semiviridis Fiori. i Riconosce le ab. hispanica Er., nigra Gaut., bilucida Reitt., cyanicollis Reitt., thoracalis Heller. G. GRANDI Prof. A. PORTA Direttore responsbile Camerino, 1907 - Tip. Savini Cri ZIO sE ; NS; 4 esa c. " " ii RICEVUTA - Hanno pagato l’ abbonamento per il 1907 i Sigg. Pedone Dott. Francesco, Mancini Rag. Cesare, Ron- chetti Dott. Vittorio, Berenice Leosini. _ RICHIESTE E OFFERTE Karl Keleesényi - TAvARNOK (via N. - Tapolesiny, Hun- garia) - invia franco il catalogo dei coleotteri europei ed esotici. Guido Grandi - (Istituto di Zoologia R. Università di BoLoGNA ) occupandosi della Moscsrini delle Cicindele italiane, prega i raccoglitori di volergli favorire il loro materiale, anche se costituito di specie comuni purchè, di sicuro habitat; mate- riale che egli accetta in cambio, in vendita, od anche per tem- poranea osservazione. Cesare Mancini - (Corso Ugo Bassi, 4, GENOVA ) occu- pandosi della revisione dei Geotrupini italiani, desidererebbe studiare materiale di sicuro habitat anche se costituito di specie comuni e farebbe volentieri cambi con altri coleotteri, special- mente della Liguria e Piemonte contro specie meridionali. AVVISO Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 e 1906 della Rivista Coleotterologica Italia- na a L. 6 (ciascuna annata) per l’Italia, ed a L. 7 per l’ Estero. | CILMRIOCIA IMAMAN | ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI +—&———__————=@ u m@———_—_—m___É@@@16@@@@<#<"#"@6rr/“cNIOOSGIOnNIcNsuo» uu ci Lmmassunul. DI Direttore: _Rintonio Porta Professore all’ Università di Camerino Dei RR DTT y——*__---->--------? RE SOMMARIO È A. FroRI - Note coleotterologiche. b 3 A. Porta - Ancora sul Silvanus bicornis e S. surina- || ; mensis. 3 3 Jl A. PorTA - Recensioni. Abbonamento annuo a partire dal 1° gennaio Italia L. 6 | Rastero 0.7 pagabili anche in due rate Il - CAMERINO | Dea TIPOGRAFIA SAVINI | | + AVVERTENZE «& L'abbonamento decorre dal principio di ogni anno con ‘ ai fascicoli arretrati. o EROE Per comodità di chi lo desidera, il pagamento potrà Gelo essere soddisfatto în due rate di L. 3 per l' Italia e di L. 3, 50 per l'estero, pagabili la prima entro l’ Aprile, la seconda entro il Settembre. Gli abbonati che pagano in una volta l’ intero abbonamento “sono RR di inviarlo entro il Maggio. L’ abbonamento non disdetto entro il dicembre si ritiene come rinnovato. I soli abbonati sono collaboratori; agli Autori AENE memorie compete ogni responsabilità delle opinioni e fatti esposti. Agli Au- tori di memorie di una certa importanza, si danno in dono per ora solo 25 copie di estratti, purchè ne facciano richiesta quando inviano i manoscritti. Si pubblicano solamente le memorie scritte in italiano. | La Direzione accetta però lavori in francese, tedesco, inglese, curan- done la traduzione în italiano. i Gli abbonati hanno diritto ad inserzioni gratuite, per proporre cambi ecc. Queste inserzioni non possono oltrepassare la lunghezza di cinque linee. La Direzione può rifiutarsi di pubblicare qualsiasi Onion, senza bisogno dî dare giustificazioni in proposito. La Redazione sarà in modo speciale grata agli Autori che spe- diranno le loro pubblicazioni, malo poter rendere più Miss none la. parte bibliografica. Gli Autori desiderando delle loro memorie un numero di copie a. parte, maggiore delle 25 gratuite, le possono avere ai seguenti prezzi: Copie |-50_|_767] 100] Per 4 pagine... ni 00263 bai a 4-| Resp i8e< ERI 4,25 5,—_|! Per 160. o/e Per ogni foglio di 16 pagine in più «]||3, 5013, 75 su La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompa- ginazione, doppia numerazione, carta più fina ecc.) sono a carico de- gli Autori. -& INSERZIONI A PAGAMENTO + Una pagina L. 2,50 — Mezza pagina L. 1,25 Un quarto di pagina L. 0,65 — Un ottavo di pagina L. 0,35 Inviare la corrispondenza al Dott. Prof. SFntonio Porta Istituto di Zoologia e Anat. Comp. - Università - Camerino. 7 ATO a POTRAI Aa Zi 17 15. dicembre 1907 RIVISTA (OLEOTTEROLOGICA ITALIANA ORGANO MENSILE PER LA SISTEMATICA GENERALE DEI COLEOTTERI Direttore: Nntonio Porta Professore all’ Università di Camerino Prof. Andrea Fiori Note coleotterologiche Chrysomela hyacinthina Sur. -- Non solo in Sicilia, ma vive anche nell’ Appennino toscano; io | ho trovata in due esem- plari nel bosco del Teso, poco sopra Maresca, il 30 maggio 1903. Ha l’ aspetto della comunissima hRaemoptera ma ha colorito bleu; si riconosce senza fatica per avere le elitre munite di 9 serie di punti, laddove sono confusamente puntate nell’altra. Chrysomela varians ScHaL: — Oltre al Tirolo e Piemon- te è propria anche dell’ Appennino Toscano; più volte e molti ‘ esemplari ho trovati nella parte alta del bosco del Teso, sopra l’ Hypericum richeri, ove vive pure la larva. A Lago Santo par- mense l’ ha catturata il dott. SANGIORGI. Di colore bleu o verde splendente, colle elitre confusamente puntate, molto corta e convessa come la precedente, ma col pro- torace a bordo laterale arrotondato. Si potrebbe confondere colla goettingensis ma è più piccola e mancante di solco laterale al protorace. — 290 — . Apristus subaeneus CHau: — Si spinge al nord sino al bolognese, che forse è la regione più settentrionale d’ Italia o- ve sia possibile riscontrare questa specie, già indicata della Liguria e della finitima Toscana, nonchè del resto dell’ Italia meridionale ed insulare. Il solo esemplare bolognese da me ve- duto, l’ ho cacciato nel Reno 11 7 giugno 1903. Somiglia moltissimo ad un Metabletus dal quale si potrà riconoscere pel protorace colla base quasi rettilinea e perciò co- gli angoli posteriori molto marcati e poco distanti dalla base delle elitre. Omophius dispar Costa — Anche questa specie meridio- nale si spinge nel nord d’ Italia sino al bolognese; lo trovai ab- bondante presso Sasso il 10 maggio di quest'anno. Più piccolo del. lepturoides, col 2° e 3° articolo delle an- tenne biondo giallastrij; ma sopratutto ben distinto perchè 1’ ul- timo articolo dei tarsi anteriori del J1 è molto grosso e dilata- to in manifestissimo angolo dal lato interno. - Cryptocephalus parvulus MUELL: — Proprio dell’ Emilia, di dove non era ancor stato ricordato; ne ho presi cinque sui colli bolognesi il 18 maggio scorso, sopra al biancospino. L’ ha preso nell’ Emilia anche il dott. SANGIORGI, ma non so dove. Specie non molto grossa (3-3,5 mm.) intieramente bleu, coi trocanteri ed il disotto degli arlicoli basilari delle antenne gial- lastro; sono caratteristiche due depressioni basilari al protorace che convergono verso lo scutello. Denops albofasciata CHAR. — Quantunque il De BeR- TOLINI l’ indichi di tutta Italia, è la prima volta che a me av- viene di procurarmene qualche esemplare. L’ anno scorso, nel sezionare rami di gelso che presentavano gallerie prodotte dal- la Xylopertha retusa, trovai, nelle gallerie larvali di questo co- leottero, delle larve molto allungate, che subito giudicai di un Cleride parassita; il 12 scorso da tre di tali larve son nati e- semplari dell’ insetto in parola. Parmi ricordare che anche il FALZONI ne raccogliesse un’ esemplare, anni sono nei dintorni di — 291 — Bologna; ma i rami di cui sopra provengono da Casinalbo nel Modenese. Tale specie non presenta difficoltà ad essere conosciuta a- vendo testa e protorace rosso, e le elitre nere con fascia tra- sversale bianca. Curimus lariensis ViLLa — Indicato dal BERTOLINI del Tirolo, Lombardia e Piemonte; vive pure nell’ Emilia, ma raro. Un esemplare, determinato dal GANGLBAUER catturai nell’ alto Appennino, alla Madonna del Faggio, nel giugno del 1886, un’al- tro ho preso nei colli bolognesi il 26 aprile del 1903. Ha l aspetto di una grossa Synealypta, irta di setole clava- te; nella parte posteriore delle elitre delle setole bianche, alter- nate con setole nere, tendono a formare una fascia trasversale; le strie sono molto profonde e gli intervalli assai convessi, special- mente gli esterni. È Hypulus bifasciatus FaB. — Il Baupi lo indica del Pie- monte e Toscana, il BERTOLINI ripete queste indicazioni; il 26 aprile 1903 per la prima volta mi è avvenuto di catturarne un esemplare nelle colline Bolognesi; è l’unico esemplare italia- no della mia collezione. Facile a riconoscere pel colorito: capo nero, protorace rosso con macchia apicale nera, elitre rosse coll’ apice ed una fascia trasversale, posteriormente alla metà, nere. Presenta spesso u- n’altra macchia nera nella metà anteriore delle elitre, questa manca nel mio esemplare. Bembidion inustam Duv. - Nel N. 1 p. 28, 1903 di que- st) periodico, indicavo il Bem. longicolle Mots. come proprio del- l Emilia e della Basilicata. Dopo, leggendo la descrizione del Bem. doderoi Gang., notai come quest’ autore incidentalmente assegni al longicolle dimensioni doppie a quelle dell’ inustum e non riscontrando un tal carattere nei miei esemplari, li mandai al GANGLBAUER medesimo che li dichiarò inustum. Dunque è da correggere la mia precedente indicazione, sostituendovi la pre- sente, — 292 — Rimane pur sempre vero che i miei due esemplari hanno il protorace più lungo che largo, cosa che non dovrebbe esistere nell’ inustum. Ed i longicolle già indicati di Sardegna saranno essi giustamente determinati? Non esiste forse una var: meri- dionale dell’ înustum a protorace più allungato, che possa (da chi non possiede il vero /ongicolle) esser scambiata con questa specie ? ® sperabile si trovi fra i lettori di questo periodico chi possa e voglia chiarire questi dubbi che io credo giustificati. Seymnus pallidivestis MuLs. — Mai, prima d’ ora, tro- vato nell’ Emilia; il 10 aprile 1903 raccolto in copia al piede di alcune quercie alla Croara, nei colli Bolognesi. Nero con elitre rossastre, marginate di nero alla base. La linea che limita l’ area di movimento dei femori posteriori, ar- riva al 2]3 del segmento ventrale ed è completa nella parte e- sterna; le due line dele prosterno non raggiungono il bordo an- terlore, Cerylon deplanatum GyL. — Il 17 aprile 1903 a Casi- nalbo, presso Modena, sotto le corteccie di un gelso abbattuto, ho raccolti 9 es. di questa specie, forse non rara, della quale però prima d’ ora non avevo esaminato che un solo esemplare di Vallombrosa. IL’ Emilia e la Toscana sono da aggiungere all’ habitat di questa specie. Bruno rossastro, con zampe pallide; stretto ed allungato, colle elitre e protorace a margini paralleli; colle elitre a strie puntate piuttosto profonde, la prima infossata all’ apice; con u- na depressione alla base del protorace, ai due lati dello scu- tello. Oedemera croceicollis Gy. -- Per la prima, volta mi ac- cade di catturare questa graziosa specie; 1’ ho trovato a S. Gio- vani in Persiceto (prov. di Bologna) il 15 maggio 1905 in 7 esemplari di cui 4 g. i È l unica specie del genere a protorace rosso, capo ed eli- tre verdastre. Tapinotus sellatus F. — Non ancora indicato per l’ E- milia; ne ho presi due esem. nel luogo sopra indicato, — 2939 — Facile ad essere riconosciuto; coperto di squame bianche, con una macchia trasversale bruna sulle elitre. L’ ho presso cer- cando col retino sui gianchi. Gyrinus bicolor Pav. — Da aggiungere alla fauna emilia- na per un esemplare catturato a S. Giovanni Persiceto il 2 giu- gno 1905. La forma molto più stretta ed allungata, tanto che le eli- tre risultano parallele nel bordo esterno, è carattere sufficiente al suo riconoscimento. Mycetochara thoracica GREDL, — Propria anche dell’ Emi- lia come già (col nome di fasciata Muls:) venne indicato dal BauDI nel 1887 (Eteromeri); ne ho presa una 9 all’ Acero, Ap- pennino Bolognese, il 30 giugno 1904. Quantunque il BauDpI esplicitamente dichiarasse (1877 ) e tornasse a dichiarare (1889) che la fasciata Muls, era specie ben diversa dalla 4-maculata Latr., pure nel Cat. Europeo del 1891 figura come sinonimo di questa specie, e solamente nel recente catalogo del BERTOLINI figura come sinonimo della tRoracica Gred. Dalla 4 maculata è diversa per dimensioni molto maggio- ri (6 mill.) per le due macchie posteriori riunite in una fascia trasversale, per le zampe ed antenne totalmente gialle per la punteggiatura molto più rada sopratutto sul capo e protorace, il quale è più ristretto alla base. Ignoro le ragioni che condusse- ro alla riunione della flavipes Muls: alla thoracica Greld., ma non può certo confondersi la piccola specie del piano Emiliano colla grande specie appenninica. Nebria Kratteri Dry. — Già indicata di Sicilia dal BeL- LIER, e di Calabria da moltissimi autori. È comune alla Sila (Calabria) ma si estende più al nord, mio figlio ne ha presi 32 esemplari a Stigliano (Basilicata) nel settembre 1904; anni sono ne ebbi uno dei dintorni di Napoli dal RaveEL. È l’ unica specie italiana di color bleu o violaceo. Tachypus rossii Sona: — Il catalogo BERTOLINI l’ indi- ca del Piemonte e Sardegna; ma di Sicilia lo indicarono CIOFA- ® — 294 — Lo, PrrEZ e RiGGIo, RAGUSA. È comune in Calabria, in Ba- silicata (Stigliano) e mio fratello lo raccolse nel 1898 a Spinaz- zola (Puglie). Piuttosto difficile a separarsi dal pallipes Duft. ma ha la fronte più larga ed il protorace più largo. Bembidion combustum Men. — Tutti lo citarono di Sicilia; ma se Il adusticauda Costa è sinonimo di questa specie dessa è propria anche del Napoletano giacchè il Costa appunto di Napoli descrisse il suo adusticauda. Anzi sostituisce comple- tamente l’ eques in tutta la Calabria e nella Basilicata; a Sti- gliano è comune. Forse non è che una var. dell’ eques ad elitre totalmente giallastre. Acupalpus piceus Rorr. - Descritto di Catania, Adernò, Girgenti, ma secondo il RaGusa non raro in Sicilia. Un esem- plare ne ha raccolto a Stigliano (Basilicata) mio figlio nel set- tembre 1904, E’ una specie nera a riflessi verdastri, colla seconda e ter- za stria divaricate all’ esterno verso l’ apice dell’ elitra. Affine al mio flavicornis, ma colle antenne giallastre solo negli artico- li basilari, e col protorace molto più largo. Gyrinus dejeani BruL. -- Forse si estende a tutta 1 I- talia centrale e meridionale. in Basilicata è comune; o:tre a mio figlio ve 1 ha raccolto il LEONI. Distinto da tutti per essere totalmente nero di sotto, dal ma- rinus per le elitre troncate, anzichè arrotondate all’ apice. Ochthebius fossulatus MuLs. -- Quantunque già citato dal GREDLER delle Alpi (Giudicarie), pure dal GANGLBAUER non compreso nel volume « Die Kiàfer von Mitteleuropas ). Tutti l’ hanno citato di Sicilia; mio figlio ne ha raccolti molti in Ba- silicata, e non è improbabile si trovi in qualche regione più nordica ed anche in Sardegna; quantunque sembri che quivi lo si confonda col trisulcatus Rey. Riconoscibile, fra i Camptochthebius, per le elitre a grossi OO punti seriati, quasi opache; il trisulcatus ha le fossette laterali al solco mediano del protorace fuse assieme in un lungo solco parallelo o quasi mediano. Nanophies posticus GyvLL. — Citato della Sardegna e Li- guria, ma credo si estenda a tutta l’ Italia meridionale; a Sti- gliano (Basilicata) |’ ha trovato comune sul Tumarie gallica, mio figlio. Di un giallo pallido, colla sutura ed un tratto longitudinale presso l’apice dell’elitra di un bruno rossastro; spesso tali mac- chie, come nei congeneri, mancano, ed allora si potrà riconosce- re alla forma più allungata che non nelle specie affini. Phyllotreta parallela BoseL. — Propria anche del con- tinente italiano; ne ha raccolte alcune a Stigliano mio figlio nel settembre 1905. Riconoscibile alla fascia longitudinale gialla delle elitre, larga a margini paralleli, carvata verso la sutura all’ apice, al- la base inchiudente una macchietta omerale, congiunta al bordo esterno. Helophorus porceulus Ben. — Il 19 marzo 1905 sul muro di una casa di campagna raccolsi 16 es. di questa spe- cie, ed altri 12 ne ha trovati un mio figlio nello stesso luogo il 20; ricerche fatte nel fosso vicino non ce ne.hanno fatto rinve- nire neppure un’ esemplare. Questa specie è molto più diffusa in Italia di quanto si creda, giacchè ne ho un esemplare rac- colto a Napoli dal MATTEI, uno di Bevagna ( Umbria ) raccolto dal SILVESTRI, ed uno di Bisceglie (Puglie) raccolto da mio fratello. Credo che si confonda col rufipes Bosch. = rugosus Oliv. che a me risulterebbe più raro, non avendone che un’ esempla- di Spinazzola (Paglia) ed una di Bevagna (Umbria). Il porculus è un poco più piccolo, sopratutto più stretto; si riconosce con sicurezza per l’ angolo posteriore del protorace ottuso, per la mancanza di dente omerale all’ elitra e sopratutto perchè i due rilievi mediani del protorace sono prolungati sino al bordo an- teriore, mentre nel rufipes sono interrotti anteriormente da una — 296 — depressione trasversale, resa anche più evidente dal bordo ante- riore del protorace rialzato. Malthinus frontalis Mars. — Fin’ ora alcun individuo di questa specie non era stato segnalato all’ infuori della catena alpina; il 30 maggio 1905 ne ho catturata una 9 su di una quercia nella così detta buca di Gaibola, posta nel gruppo di colline fra l’ Idice ed il Zena, non molto distante da Bologna. Facile ad esser riconosciuto pel protorace ed elitre totalmen- te nere; l’ individuo in discorso però non è completamente iden- tico agli esemplari delle Alpi marittime, presentando la parte anteriore del capo, sin’ oltre il limite d’ inserzione delle anten- ne, di un giallo pallido ed inoltre presentando, quantunque 9 il capo bruscamente ristretto alla base e mancante di qualunque traccia di solco longitudinale. Nel frontalis tipico il g' so- lamente ha il capo oscuramente rossastro al dinnanzi dell’ in- serzione delle antenne, la @ l ha totalmente nero; il g' ha ‘il capo ristretto alla base e non nella 9, in ambo i sessi esiste un largo solco longitudinale. Parmi però che tali differenze sia- no troppo poca cosa per separare questo esemplare dal tipo, an- che a titolo di varietà; tanto più che ne posseggo un solo esem- plare e non posso quindi giudicare se tali differenze siano almeno costanti. Corynetes pusillus KLu. — Non ancora riscontrato nell’ T- talia settentrionale: ne presi un’esemplare al vaglio, sotto S. Lu- ca il 22 aprile e sei a Pizzo Calvo (Colli Bolognesi) il 30 apri- le 1905. Distinto dal coeruleus per le antenne gialle sino alla cla- va (compreso il 1° articolo, che è sempre nero nel coeruleus) e per le serie di punti assai più grossi e regolari. Phyllobius longipilis Bon. — Benchè raro trovasi an- che nell’ Emilia; due 7 ho catturati nelle boscaglie di Pizzo- calvo (colli Bolognesi) il 30 aprile 1905. Ha l’ aspetto del comunissimo fulvipilis ma più grosso, coi peli più lunghi e più folti, i femori più grossi e col dente più — 297 — forte, le elitre posteriori del ' presentano una doppia curva ad S. Miarus micros GER. — Non solo nel Piemonte e Sicilia, ma vive anche nell’ Emilia, ove l’ho preso sull’ Erica arborea in fiore, nello stesso luogo e giorno delle precedenti specie. E’ la più più piccola specie del genere, ed appartiene al gruppo di quelle a forma breve, con rostro breve e due serie di peli negli intervalli. Nanophyes niger WALT. — E’ stato già citato dell’ Emi- lia per un’ esemplare che molti anni or sono catturai a Pieve del Pino; dopo non mi era stato più possibile trovarlo, quantun- que non abbia mai mancato di battere 1’ Erica, tutte le volte che se ne presentò l’ occassione. A Pizzo Calvo ne presi 13 e- semplari domenica scorsa. Il GHIGLIANI lo citò d’ Oneglia, il Rey di S. Raphael; quindi non v’ ha dubbio esistere anche nel- la costiera ligure. Facilissimo ad esser riconosciuto al colore totalmente nero, Apion tubiferum GyLL. — I Cystus sono piante meridio- nali; fra questi il C. salviaefolius si spinge al nord, sino alle col- line del Bolognese, senza però oltrepassare la vallata del Reno. Anni sono il prof. EMERy ebbe a trovare a Croara l’ Hispa te- stacea e l’ Apion tubiferum specie che appunto non vivono che -sui Cystus. Io non ho mai trovato nel Bolognese il primo di questi due Coleotteri; il secondo ho preso per la prima volta il 30 aprile 1905 nel luogo sopra menzionato. L’ A. tubiferum è facile ad esser conosciuto per le setole e- rette degli intervalli delle elitre. Bologna, 1905. — 298 — Antonio Porta ____- Ancora sui Silvanus bicornis Er. e S. surinamensis L. Nell’ ultima edizione del Catalogo dei Coleotteri di Europa del REITTER (1) vedo che non è stato tenuto in considerazione quanto prima dall’ EMERY (2) e poi da me (3) fu pubblicato sul SUvanus bicornis Er. e S. su- rinamensis L. Con una ostinatezza degna di miglior cau- sa, si persiste a considerare il S. bicornis come var. g' del S. surinamensis. Il REITTER nella sua monografia sui Cucwjidi (4) tie- ne separate queste due specie basandosi solo sulla pre- senza o mancanza di corna sul clipeo. In seguito pub- blicò una piccola nota (9) comprovante che il S. bicornis non è specie distinta, ma non altro che var. dg' del su- rinamensis; infatti con questo criterio figura nel suo Ca- talogo dei Coleotteri del 1891 (6), e come ho detto anche nell’ ultima edizione. (1) HevpEen, REITTER, WeEISE - Catalogus Coleopteroram Ruropae, etc., 1906, p. 328. (2) Petites Nouvelles entomologiques - 1.er An. N. 7, 1869, (3) Porta - Contributo allo studio del ,S. bicornis e del S. surinamensis: Bollettino del Naturalista An. 16 - 1896. (4) REITTER - Bestimmungs - Tabellen der Europàischen Coleopteren - I. Heft. 2. Aufl. 1885, pag. 18. (5) REITTER - Ueber Sivanus surinamensis L. u. Verwandte: Wien. Entom. Zeitung, 1890 - pag. 255. (6) RermTER - Catalogus Coleopterorum Europae, etc., 1891, . pag. 168. — 299 — Nel bolognese, anni or sono, ebbi occasione di pren- dere al vaglio in varie località numerosissimi S. bicornis; ciò fin d’ allora mi fece pensare si trattasse di una spe- cie distinta dal surinamensis che si trova comunemente solo nelle case, sui muri, nelle navi, e spesso nei mulini. Infatti facendo preparazioni anatomiche su alcuni esem- plari di S. bicornis ebbi a persuadermi che non sì trat- tava di una var. J', poiché rinvenni tanto individui che presentavano organi sessuali maschili, come individui con organi sessuali femminili. Consideriamo ora i caratteri che valgono a diffe- renziare le due forme. Il g come la 9 del S. dicornis differiscono dal S. CUILIMCISS Aprea e mihezza tate os palzaio Gihie ste piarat eli occhi dagli angoli poste- filonoradie lla tre:sita.= NellS-bicornistitale spazio CIIUNe poco pimple coloSide ifditame tro desio chi; nel surtnamensis è più piccolo della me- tà del diametro degli occhi come dimostrò il Prof. EMERY. Ne viene quindi che nel dicornis gli occhi sono po- sti più anteriormente; nel sur/n4mensis toccano quasi gli angoli posteriori della testa. IgdelkSaA cor ristha GiilMie p.eonmunilito di iure aFpiic;c'oliesticorniar ie l'eroe ila Mo sono rudi mentali; il g' del surinamensis invece ne è affatto privo. (Il g' tanto dell’ una che dell’ altra specie sì riconosce per la presenza di una spina nei fe- mori posteriori). Altra differenza cui non si può negare grande importanza, è | habitat: il bicornis si trova . vagliando nei luoghi prativi o anche boschi- vi; il surinamensis nei luoghi abitati, — 300 — Differenze secondarie sono: il colorito più scuro, quasi bruno nel S. bicornis, più biondo invece nel suri- namensis; le dimensioni maggiori nel S. bicornis che nel surinamensis. I caratteri riportati mi sembrano più che sufficienti a rendere distinte queste due specie, e mi auguro che controllato quanto ho riferito, non si voglia persistere oltre nell’ errore. 1. Spazio che separa gli occhi dagli angoli posteriori della te- sta più piccolo del diametro degli occhi. Clipeo del J' con due piccole corna. — Luoghi prativi e boschivi. bieornis Er. 1. Spazio che separa gli occhi dagli angoli posteriori della te- sta della metà più piccolo del diametro degli occhi. Clipeo del J' inerme. — Luoghi abitati. surinamensis L. RECENSIONI Verhandlungen der K. K. zoologisch -botanischen Gesellsch. in Wien — Bd. 56, 1906. Luze, G. — Revision der palàarktischen Arten der Staphyliniden-Genera: Xylodromus, Omalium, Phyllodre- pa, Hypopycna, Dialycera, Pycnoglypta, und Phloeono- mus — p. 485. L'A. premette alcune sinonimie, delle quali ci interessano le seguenti: 1. L’Omalium foraminosum Mikl., descritto su esemplari di America non è identico alla forma europea, la quale è vicina all’ O. brevicolle Thoms. 2. l Omalium italicum Bernh. è identico al tricolor Rey. 3. l 0. porosum Scriba, è un esemplare con punteggiatura a- normale ( più forte e sparsa) di rivulare Payk. — 301 — Dà poi le tavole sinottiche dei generi e delle singole specie. Nel genere Xylodromus descrive una n. sp. (opaculus) della Siberia; riferisce l Omalium affine Gerh. al Xylodromus ce- phalotes chiamandolo per priorità X. affinis Gerh.; considera lo Xylodromus heterocerus Fiori come una aberrazione del del pygmaeus Gravh., e lo X. testaceus Er. sinonimo del pyg- Maeus. / Nel genere Omalium considera due sottogeneri: Omalium ve- rum, e Scribaia Luze, a questo ascrive la n. sp. blandum d’ Ita- lia. Descrive inoltre le seguenti altre specie appartenenti agli Omalium verum: clavatum Siberia, imitator Ungheria, longicorne Mongolia. — Riporto la descrizione del: Omalium ( Scribaia Luze ) blandum n. sp. —- Testa nera, protorace e addome (ad eccezione dei lati) più scuri, elitre ros- so-brune chiare, palpi e clava delle antenne scure, gambe gial- lo-rossiccie. Testa grande, trasversa nel mezzo del disco con una leggera fossetta allungata, avanti agli occelli con un solco stretto acuto, incavato, il quale si continua a ciascun lato verso la ri- piegatura delle antenne. Occhi grossi e fortemente convessi, tem- pie molto corte, troncate quasi ad angolo retto. Protorace forte- mente trasverso, angoli posteriori ad angolo acuto, depressi; di- sco con due impressioni longitudinali larghe, profonde; angoli anteriori debolmente arrotondati; avanti al bordo posteriore li- scio ad eccezione di qualche punto grosso e forte. Elitre due volte e mezzo così lungo che il protorace, appena più fortemente punteggiate del bordo posteriore del protorace, non rugose. Ad- dome finemente e sparsamente punteggiato, 4° segmento dorsale con due macchie chiare tomentose. Testa e protorace lucidi, e- litre e addome più opachi. Antenne strette, ingrossate verso la estremità; 4° e 5° articolo di poco differenti in grossezza dagli altri, 6° quasi del doppio così grosso che il 5,° considerevol- mente più lungo che largo, 7° appena differente dal 6° in gros- sezza e forma, penultimi articoli così lunghi che larghi, gli ul- timi sei formano una clava. Lungh. 3,5-4 mm. — Italia ( Appennino-Porretta ). — 302 — Nel genere PhyMlodrepa considera la scabriuscula Kr. co- me una abberrazione della /inearis, lab. g' perforata Fiori, sinonimo della vilis; indica la Ph. gobanzi, descritta dal GANGL- BAUER dell’ isola di Meleda, di Sardegna ( Santadi ), inoltre de- scrive le seguenti n. sp.: rufipennis Siberia,. clavigera Finlandia settentr., palpalis Italia, reitteri Lenkoran; e la n. ab. pulchella ( Lenkoran ) della wvilis. Phyllodrepa gobanzi GaxeLgaveRr ( Verh. zool. bot. Ges. Wien, 1904, p. 650 ). — Testa nera o bruno-nericcia, protorace, elitre e addome rosso-bruno. Antenne rosso-brune, clava bruno- nericcia, bocca, palpi e gambe giallo-rossiccie. Testa con pun- teggiatura molto fine e piattosto densa, sulla parte anteriore . della fronte sparsa, avanti gli occelli senza fossette, occhi grossi e piuttosto fortemente convessi. Protorace debolmente trasverso, angoli posteriori ottusi piuttosto fortemente depressi; disco con due evidenti impressioni longitudinali, con punteggiatura alquanto più forte e densa di quella della testa, punti piccoli e impressi, Elitre una volta e mezzo così lunghe che il protorace, con pun- teggiatura da questi poco differente, leggermente rugolose. Ad- dome molto finemente punteggiato, 4° seemento dorsale con due macchie tomentose. Antenne corte, verso |’ estremità fortemente ingrossate, 4,° 5° e 6° articolo considerevolmente differenti dagli altri in grossezza, ultimo leggermente trasverso, evidentemente più stretto del 7,° questo, come i seguenti tre articoli, del dop- pio così largo che lungo. I cinque ultimi articoli formano una clava. Lungh. 3-3,5 mm. — Sardegna (Santadi ), Isola Meleda, (CRriivi'Coli it 1905 paso 407Grecra: Simile alla vilis per la forma e punteggiatura, ma conside- revolmente più grande. Phyllodrepa palpalis n. sp. — Nera; bocca, gambe ed i quattro articoli basali delle antenne giallo-rossicci; palpi ma- scellari bruni. Testa piuttosto trasversa, densamente coperta di punti piccoli ed impressi, parte anteriore della fronte quasi li- scia, avanti gli occelli senza fossette, occhi grossi e fortemente » Rat. — 303 — convessi. Protorace debolmente trasverso e arrotondato ai lati, angoli posteriori fortemente depressi; punteggiatura di poco dif- ferente dal capo. Elitre 1 volta e tre quarti così lunghe che il protorace, con punteggiatura più forte di questi, però non così impressa; molto finemente rugolose. Addome con punteggiatura molto fine e sparsa, 4° segmento dorsale con due macchie tomentose. Antenne piuttosto strette, verso l’ estremità fortemente ingrossate, 4° e 5° articolo sferici, 5° considerevolmente più grosso del 4,° 6° articolo leggermente trasverso, solo poco più stretto dei se- guenti, penultimi articoli una volta e mezzo così larghi che lun- ghi. Corpo piuttosto convesso, lucido, con pubescenza molto corta. Ultimo articolo dei palpi mascellari fortemente ingrossato, tarsi dell’ ultimo paio di gambe quasi così lunghi che le tibie. Lungh. 2,5 mm. — Italia ( Emilia ). - Al genere Hypopycna ascrive una sola specie 1’. rufula Er. Del genere Dialycera descrive due nuove specie: bimaculata Kleinasien, e minuta Galilia ( Kana ). Del genere Pycnoglypta descrive la n. sp. arctica, Siberia. Nel genere Phloconomus cita il bosnicus Bernh. della Sicilia. Phloeonomus bosnicus BERNH. (Ver. zool.-bot. Ges. Wien, 1902, 701 ). [ragusae Epp. in litt.) Clava antennale, testa e protorace neri, l’ ultimo coi lati chiari; elitre giallo-bruniccie, metà o terzo posteriore sfumate di nero; addome nero o bruno-nero con bordi chiari; bocca e pal- pi, i cinque articoli basali delle antenne e gambe giallo-rossic- cie. Testa fortemente trasversa, insieme cogli occhi solo poco più stretta del protorace, parte anteriore delia fronte con scul- tura fine e sparsa. Protorace più fortemente trasverso, con pun- tesgiatura fine e sparsa, agli angoli posteriori più debolmente depresso che nel monilicornis. Antenne corte, verso 1’ estremità fortemente ingrossate, 4° e 5° articolo sferici, appena così lunghi che larghi. Nella punteggiatura concorda col monilicornis. — 304 -— Lungh. 2-2,5 mm. -— Sicilia, Bosnia, Croazia, Ungheria mer. etc. Si differenzia dal monilicornis per le antenne più corte, per le elitre relativamente più strette, più allungate, per il corpo più uniformemente largo, e per i palpi mascellari sempre gial- lo-rossicci. T_T - Deutsche Entomologische Zeitschrift, 1907 Heft. 2-6. (vedi Rivista C. I. N. 8-11). Pape, P. — Brachyceridarum Catalogus — p. 105. L’ A. da un catalogo completo di tutti i Brachiceridi fino ad ora descritti. Bernhauer, M. — Ein neues deutsches Staphyliniden- genus — p. l6l. Descrive il n. g. Pseudaphana con la n. sp. vorbringeri (K6- nigsberg-Prussia ). Reitter, E. — Cleonus (Eucleonus) jouradliowi n. sp. — p. 258. Di Uralsk ( Russia mer.) Presso il C0. tetragrammus Ball. Reitter, E. — St&rophosomus insignitus n. sp. — p. 262. Armenia. Reitter, E. — Ahisophagus striolatus n. sp. — p. 272. Armenia. Presso il B. nitidulus Reitter, E. — Baris peramoena n. sp. — p. 296. Uralsk. Reitter, E. — Blilophaga tomentifera n. sp. — p. 330. Caucaso, Presso 1’ Aclypea serica. Gerhardt, J. — AMeta(Zoosetha) gabrieli n. sp. — p. 331. Presso l’ A. inconspicua. Germania. A. PORTA Priuli. A. PORTA Direttore responsbile —— = Camerino, 1907 - Tip. Savini 28 RICEVUTA - Hanno pagato 1’ abbonamento per il 1907 i Sigg. D’ Amore Fracassi Dott. Antonio, Moro Massimo (2° rata), Luigioni Paolo, Coniglio Fanales Prof Giacomo, Botto Dott. Guido, Mainardi Prof. Athos. RICHIESTE E OFFERTE Guido Grandi - (Istituto di Zoologia R. Università di BoLoeNa ) occupandosi della Monografia delle C'icindele italiane, prega i raccoglitori di volergli favorire il loro materiale, anche se costituito di specie comuni purchè, di sicuro habitat; mate- riale che egli accetta in cambio, in vendita, od anche per tem- poranea osservazione. SS = Cesare Mancini - ( Corso Ugo Bassi, 4, GENOVA ) occu- pandosi della revisione dei @Geotrupini italiani, desidererebbe studiare materiale di sicuro habitat anche se costituito di specie comuni e farebbe volentieri cambi con altri coleotteri, special- mente della Liguria e Piemonte.contro specie meridionali. Il Dott. A. Hensch a KRAPINA (Croazia-Austria Ungheria) invia franco il catalogo dei coleotteri balcanici: d'Albania, Mon- tenegro, etc. AVVISO Vendonsi le annate arretrate 1903-904-905 e 1906 della Rivista Coleotterologica Italia- notata 6 ( ciascuna annata) per l’Italia, ed dle per RiEstero:; PE a ati