a J HARVARD UNIVERSITY. LIBRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY. ee Beal lo, 105 - Had IN, \qeb. & f ¢ % “oe: © RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA REDATTORE P. VINASSA DE REGNY COLLABORATORI (), Amtracni — Fr. Bassani — B. BeLuini — €. Borronori M. Canavari — G. Caeccaia- Rispori — G. Dr ALESSANDRI Gros. De Srerano — E. Frores — M. Gorrani — P. L. Prever N. Puccioni — G. Rovereto — F. Sacco D. Sanciorer — A. SILVESTRI Volume XI. Anno 1905 PERSA TIPOGRAFIA GUERRIERO GUERRA 1905. 1 bale INDICE DEL VOLUME XI Recensioni italiane . pare” oy ot; 9129 Recensioni estere » 195°5d 2104," BL Annunzi,. a. 20, 027105, 192 MEMORIE E NOTE ORIGINALI De Stefano Gius... Sul genero Propsendopus Hilg. : pag. 30 Bortolotti C...... Intorno ad un resto di mandibola di ug Ca figura ) È » 34 Rernesing VA. li A proposito della imita Ria ec > psi var. draga (con fiz.). 4 » 7; Puccioni N. . ... Dell’ Elephas lyrodon Weit. del io: » 74 Cheechia Rispoli G. Osservazioni sulle Orbitoidi . È $ Reano. Hi Agraght CC... 4. a mi infracretacei dell’ isola di cape (c on. pl) Lis Bortolotti OC. . ... Intorno ai Rhyncoteutis . . Ok > 421 Spesa A. Notizie sommarie su tre faunule del ot I » 140 De Alessandri G. Avanzi di un nuovo genere di cefalopodi dell’ Eo- cone dei dintorni di aoe (con fig.) . » 146 Varia SHEE » 124 Necrologie...... Sa ger, Seavehollin asolo RECENSIONI ? I. Autori dei quali furono recensiti i lavori. Airaghi . . pag. 37, 93 | De Stefano. . pag. 43, 44, 97, 126 . Barsanti. detail Bouville> fo ..56, 57 Bellini . 37, 38 | Fabiani . Wee, DEE 127 Branson . EA ESROLnASINI 44, :5, 97, 128 Capeder . . 39, 94 | Fucini LIRE SEBAN Capellini. : . 39, 40 | Galdieri . Ate 129 Cerulli - Irelli . 95 | Gemmellaro SRI, Checchia Rispoli . ‘ 40, 95, 125 | Gortani . 104 e eee 61 | Kadic. 56 Ciofalo RARI 96 | Lechmere 57 MEM. ee LEONE: - 57 betamparla . 2 Lee eo, i Mariani o. 3 9S Dainelli . 5, 41, 96 | Martelli. : 14, 47 Dal Paz. TRINO . 42 | Millet. : 19, 59 De Angelis d’ Oseat. . . 97 | Neviani . È Seg O INDICE DEL VOLUME XI. Pantanelli . dt a È pag. 48 | Sehlimbergent . pag. 60, Glia Pappi fo ae oe Ae Be A 0 SETE , 19° Rever By ieee 50, 99, 100 | Silvestri. 15, 16, I 50, 53, ee i Repalia:. 0a ti Rea dopa eaguaiabol a Rovereto. (oo sao x tho eat ete se OO Se ‘58, 130 a Sad: Ae io ie A ae 02 ARSA! - . 104 58 II. Fossili dei quali si tratta nei lavori recensiti. "i, UE Pianta: to os ni 3, 41 | Brachiopodi. . . pag. 4, 47 ; Foraminiferi 15, 16, LY, 19, di 45, 50, | Molluschi 4, 15, 38, A1, 44, 46, 47, 52,77) aa Das) DO, 57, 59, 60, 61, 95, 97, 99, 95, 96, "98, 127, 129 ae 100, 103, 125 Cefalopodi . 4, 5, 6, 14, 47, GR Radiolad i ic 6, een LI i Ay 48, 55 Spucnes 60) is oR a ee OR AI mi. Ri: Corallari. eee #1, 307 Lit Rettili da: 97, 127.08 Echinodermi sd 37, Al, 93, OO\ PB eee e. CE i PURI 54° ae (Crastacer: «ci 353 . . 125 | Mammiferi. 39, 4), 42, 54, 56, 104; GR Briozoi . 47, 99 130 ee Brio. 2 2. A, 80 Kit. Terreni dei quali si tratta nei lavori recensiti. Paleozoico . . pag. 104 Carbon'fero . 3, 55; 104 Permiano : = We Kris tra: Trias . oa, 6, 14, 47, 93; 98, 129 Lias . 5, 38, 46, 93 amnaere sey te 4 Cretaceo. 17, “Ad, 48, ‘96, 127, 131 Terziario. . 15, 19, 48, 50, 52, 93, 97 IV. Elenco delle nuove forme descritte nei lavori italiani. Acestes (Isculites) . . . . pag. 13 aculeatum (Loxonema). . mes acuticephala (Sethopyramis) . seg te. acutispina (eten NT Ne Adelae (Jovites) . VORO. ia] Adelae (Margarites) . PRIA O IR aesinensis (Sphaeriola). . . . . 46 affinis:.( Ceratites) ht, rione affinis (Siculites) . A RT RIO) Albertii (Juv avites) PENE etc en i; Alessii (Sagenites) DT aL Almerai (Lepralia) . jane de Pelosi TOMES) torno e o ampulla (Dicolocapsa) . PRA ni be anatomitoides (Javavites). aioe ala anomalus (Gymnites) ne ara ca) antiqua (Xiphosphaera). Pa RABGPIGEN ILS. apenninica (Nucula) . . . . . 46 apenninica (Modiola) . . . . . 46 apenninicus (Mytilus) . . . . . 46 Problematici 0. ;.. +... (eee Eocene pag. 5, 17, 41, 95, 9971007 125, 127 Oligocene ; . oy AN, anaea 1277 Miocene. 17, 37, 40, 42, 45, 56, 103, 104 4 Pliocene. 15, 16,99) 40 Quaternario. 47, 53, 95, 98, 99, 1h 130 Archimedis (Juvavites). Aretbusae ( >» zs wae Argia (Avicula) . . + aie Arthaberi (Juvavites) . . . « -asper (Deroceras). sog aspera (Dictyomitra). Athanae (Celtites) athesiana (Serpula) baculiformis (Dictyocoaites) . baidensis (Placites) . } Baldaccii (Ceratites). Baldaccii (Juvavites) . . . Bassanii (. >» Bassanii (Pseudomelania) . Battellii (Ceromya) . Beneckei ee Berciglii (Pecten) bifrons (Juvavites) . . . . + billiemense (Orthoceras) . {LR billiemensis (Rhacophyllites) . eo © © © 0. » INDICE DEL VOLUME XI. Biondii (Ceratites) . Bittneri (Cardium) . Bittneri (Ceratites) . Bittneri (Isculites) . Bohmi (Juvavites) . . . boljevicensis (Ceratites). . Bottii (Thaumastosaurus) . Boulei (Elaphis) . . , Brancoi (Tropites) Brusinai (Lucina) p Bukowskyi (Juvavites) . : bulimoides (Pseudomelania) . calamopteris (Annularia) . Calcarai (Juvavites) . CALLICONITES . Canavarii (Isculites). Cavavarii (Lima). : caprensis (Hemicidaris). Carapezzai (Tropites) Caroli (Jovites) sara cassianelloides (Avicula) . castronovensis (Styrites) . Catagraphus (Spirorbis). . catherinae (Eutomoceras) . caudatus (Conoclypus) . Cayluxi (Paleryx) : Cayluxi (Propseudopus) ceratiticus (Orthoceras ?) . Cerioi (Rbabdocidaris) . CHAPMANNIA . Charondae (Juvavites) . Charybdis (Ceratites) comes (Atractites) . . communis (Cenellipsis) . communis (Lithostrobus) . communis (Sethocyrtis). compressis (Spongotripus). confusa (Lepidocyclina) . connexum (Deroceras) . . consanguinens (Juvavites). coracis (Cladiscitos) » . coralliophyla (Serpula) . coronatus (Theoconus) . . coronatus (Lithomespilus) . Cossmanni (Arcestes) . costata (Theocapsa) . crassecostatus (Mojsisovicsites) . crebripora (Halicapsa) . . crebriporus (Porodiscus) . crebrisulcata (Dicytomitra) eretacea (Acanthocorys) cretacea (Dorypile) . Vurionii (Juvavites) . Cyanes (Ceratites) . . DACTYLIOSPHAERA . DACTYLIOSPHAERIDA . 17 | Fortisi (Thracia). . . 2. 0. dalmatina (Chlamys) . De Angelisi (Smittia) . . De Lorenzoi (Clydonites) . De Stefanii (Gonionotites). Di Blasii ( > ; Dieneri (Calliconites) . . Dieneri (Ceratites) . Dieneri (Gymnites) . Diodori (Juvavites) . disciformis (Styrites) discus (Gonionotites) . Di Stefanoi (Juvavites). . Di Stefanoi (Hepatiscus) . DISTYLOCAPSA. : Dittmari (Barrandeites). 3 diversispina (Spongolonche) . diversispina (Spongoprunum). dolomiticus (Ceratites) . DORYPILE 5 dubius ((ronionotites) . dubius (Spongodiscus) . Ducetii (Juvavites) . . . Dumortierii (Schlotheimia) elegans (Dictyomitra) . elegans (Juvavites) . . elegans (Phormocampe) elliptica (Anatina) ellipticoides (Arcestes) . Emmrichi (Juvavites) . Empedoclis (Eutomoceras). eocaena (Porella). Epicharmi (Juvavites) . euganea (Corocalyptra) . euganea (Dicolocapsa) . . euganeus (Ellipsoxiphus) . euganea (Euchitonia) . euganea (Hexalonche) . : euganeum (Lychnocanium) . euganea (Lithocampe) . evganea (Sciadiocapsa) . euganeus (Stylotrochus) . Euhemeri (Eutomoceras) . europaeus (Palaeochamaeleo). exignum (Asteroceras) . exilis (Tropites) . . Fazelloi (Ceratites) . Ferdinandi (Cladiscites) Filholi (Palacovaranus). flusoriensis (Pecten). fossilis (Archicorys) . fossilis (Dicolocapsa) fossilis (Sethocapsa) . formosa (Dictyomitra) . formosus (Juvavites) . Fortisi (Perisphinctes) . INDICE DEL VOLUME XI Frechi (Tropites) . > Gasperinii (Cardium) . . . . . 42 Gaudryt (Alligatore £26 Gaudryi (Protrachysaurus) . . . 43 Gelonis: (Juvavites).. -. .. . . 12 GEMMELLAROCARCINUS . . . 125 giganteus (Atractites) . . . . . 14 Gioonii. (Javavites) e050 pesa Jobosus. (Tsolalites): ir Eve 8 ONION ORUP ES. ETA a hee) Gees Gorgiae (Cladiscites). . . . . . 13 Gtimbeli (Pinacoceras). . . . . 18 Hasserts’ (Ptyehitesy ss sac e 6 Haueri (Pinacoceras) . . . . . 13 Haueri (Ptychites) (2 © 0.015 Haugi (Gonionotites) . . . . . tl Pang: (Santo) at oa ee a OO Hermocratis (Arcestes). . . . . 18 heteroplocus (Ceratites). . . . . 9 Hindei (Staurosphaera). . . . . 18 hirsuta (Sethocyrtig?) . . . .. 18 hispida (Sethocapsa). . . .°. . 18 Hoernesi (Sirenités)) is 24. 10 Phyatti.Dropites) ee sa. ee. ee ti hystrix (Sagenites). . . . . . 11 incrassatus (Lithostrobus). . . . 18 inermis (Margarites). . . . . . 11 inflatus (Juvawites)j VU. 12 insignis (Dictyomitra) . . . . . 18 insignis (Rachophyllites) . . . . 13 instabile (Deroceras). ‘; |... . 6 involutus (Mojsisoviesites). . . . 10 italicus (Gonionotites) . . . . . 11 Jacquoti (Rachophyllites). . . . 13 Jani (Radicites) RN TIC A Jani (Tabercularites) . . . . . 8 Josephillae (Tropites) . . . . . 10 Watalicly (fado: N° rel gl ae atl (Aepad es Ya AL Klipsteini (Juvavites) . . . . . 12 Hokem. (Amcestos)i 6 24a 9a laestrigonus (Tropites) . . . . . 10 Lamberti (Diademopsis) . . . . 93 Lamberti (Mesodiadema) . . . . 93 Banzai (Cardiam) ic oo. fee Laubei (Rachophyllites) . . . . 13 leptorhynchum (Aulacoceras). . . 14 igsina (Nesera) i Ju 4 4 littoranea (Microschyza) . . . . 47 Eéezyi (Juvavites) Lee e 1 Lérenthey (Gemmellarocarcinus) . 125 longispina (Pentasphaera). . . . 18 longispina (Stylartus) . . . . . 18 longispina (Stylotrochus) . . . . 18 Lotti (Lepidocyclina) . . . . . 103 Lovisatoi (Pereiraia) ... . . . 112 Lovisatoi (Spirorbis) lytosiphon (Orthoceras). macrocephala (Dictyomitra) macrophylla (Annularia) . macroporus (Theoconus) . magna (Stychomitra) magnifica (Staurosphaera) . Marchesettii (Cardium), Mariae (Juvarites) . . Mariani (o “ante Marii (Margarites) . Martelli (Tellina) Massalongoi (Cardium). Maurolici (Goniotites) . maximus (Spongodiscus) . mazzarensis (Ceratites). . megacephala (Sethocapsa) . Meneghinii (Leptoseris) Meschinellii (Dorysphaera) minima (Archicorys) minima (Carposphaera). minima (Theocapsa), . minima (Tricolocapsa) . mirabilis (Acrosphaera). mirabilis (Schizaster) modanensis (Arcestes) . Mojsisovicsi (Gonionotites) Mojsisoviesi (Palicites) . Mojsisovicsi (Tropites) . MOJSISOVICSITES . Montalionis (Balaena) . montenegrina (Spirigera) . mucronatum (Aulacoceras) mucronata (Sethocapsa) multiclathratum (Dentalium). multiporata (Dorysphaera). mutans (Deroceras) . 3 nasturtioides (Polycyclus). naticoides (Theocapsa) . . NEOMICRORBIS. neoslaconicus (Gymnites) . NEUSQUALODON . Nevianii (Spiroribs) . nova (Distylocapsa). . . obliquecostata (Cerithinella oblonga (Tricolocapsa) . obsoletus (Mojsisovicsites). obsoletus (Tropites) . : obtusicephala (Tricolocampe). obtusispina (Dorysphaera) . obtusispina (Halicapsa). Ogilviei (Juvavites) . olenoptychum (Deroceras) . Ongariana (Hexalonche) Oppenheimi (Pachyperna) . Oppenheimi (Serpula) . . . geet es to np Ls ‘YA: are Ce ae ee Le dg get SN A na: - Pu Fae ASIA a x Pe nee a DO INDICE DEL VOLUME XI. orethensis (Mojsisovicsites) orientale (Protrachyceras). ornatissima (Dictyomitra) . ornatissimus (Margarites). . ostrovizense (Cardium). ovata (Tricolocapsa). 3 ovoideus (Lithemespibus). pagoda (Lithostrolus) PALAROCHAMAELEO PALICITES ZIA: Paronai (Pseudomelania) . Partschi (Cardium) . parvula (Halicapsa) . parvului (Lychnoanium) . parvula (Theocyrtis). patavinum (Stauralastrum) paupera (Dictyomitra) . PENTASPHAERA . : PENTASPHAERIDA. peregrinus (Cyrtopleurites) perisphinctoides (Deroceras) . permotum (Deroceras). . permutatum (Asteroceras). Perneri (Xiphostylus) . perspicua (Sethocyrtis). petricola (Atractites) . Philippii (Eutomoceras) planulatus (Arcestes) platiensis (Ostrea) o polyedrica (Cenosphaera) . Polyphemus (Juvavites) . . Pompeckyi (Styrites) primoriensis (Nautilus) . Proserpinae (Juvavites PROTRACHYSAURUS. prunus (Echinolampas). pseudoscalaris (Nodosaria). PSEUDOLACERTA. pseudolonganon (Serpula) . pulcher (Juvavites). . pulchra (Sethamphora) . pulchra (Stichocorys) . pulchrum (Theosyringium) pygmacus (Ceratites) Pyrami ( » PRO quisquinaensis (Juvavites). ramosa (Annularia). . rara (Diacanthocapsa) . rarus (Phacostylus). . rara (Xiphosphaera). . recinensis (Tancredia) . Recuperoi (Gonionotites) . regularis (Theoconus) . . Reynesi (Asteroceras) . Richthofeni (Styrites) . Ristorii (Nucula). pag. Rothpletzi (Juvavites) . .. .. pag. 12 rotulaeformis (Arcestes) . . . . 13 Babatia;(Serpula) on e ei Saccol (Maretia iss feat a Saccol (Serpula) RO boxy < mcm Salomont (Hyattites). .. 2... +. Ag sovechellensis (Tropites) . . . . 10 Scacchul'(Ceratites)o sian da Die Schopeni (Aulacoceras). . . . . 14 Schopeni (Ceratites). RIE Schopeni (Galenopsis) . . . . . 125 Schopepi (Joyites).. ... 4 au SCIADIOCA PSA bio de Scindi (Ceratites) 0 (dina be eee sicanus (Arcestes) \./. lu... x, 48 giculusy (Jovitep) ig pes Selim evel siculus’ (Paranautilus) (2/9 stculus, (Styrites) 22k foe (ee a Silvestrii (Pliolampas) . . .-. . 37 simplex (Bxagyia) da ga tn 44 Simplexi(Nueula)z: orta 46 simplex (Theoconus). . . . . . 18 sinemurina (Astarte) . . . . . 38 SIPHONOSPOMIMESS 3.7 hide. i speciosum (Rhopalastrum). . . . 18 spinosa (Theocorys). . . . . . 18 spinosissima (Xiphosphaera). . . 18 Stefani (Gymnites) 9... 4. 14 STHENBLA UTS tess onan OL Sthesicori (Juvavites) . . . . . 12 StoppaniiWovites) Jools 3. 2 al aura, (Didymilieg)s ease Pe ose eal styliformis (Atractites). . . . . 14 subcarinatus (Cladiscites). . . . 13 subfalcatus (Gymnites). . . . . 14 subfalciferus (Tropites). . . . . 1l subornatus (Atractites). . . . . 1 subtileseptatum (Orthoceras). . . 9 subtilis (Dictyomitra) . . . . . 18 Suessi (Pinacoceras). . . . . . 1a superba (Trisphaera) . . . . . 18 Sylviae (Dactyliosphaera). . . . 18 TARAMELLICERAS ..... 4 Taramellii (Loxonema). . . . . 98 tenuecostatus (Mojsisovicsites) . . 10 tenuiplicatus (Cladiscites). . . . 13 tenuis (Halicapsa) . . ... . 18 Teoli (Cenosphaera). . . . . . 18 thyrrenus (Ceratites) . . . .. 9 Pietzel (Ptyehites) «Eton 1D Timaei (Juvavites)-. . . . . . 015 Pommasrii(iropites iv.) 2. te. EL Tornquisti (Gonionotites) . . . . 1: Towai (Arpadites) . . . . . . 10 Toula! (Juvavites)\ i it ie. 12 triadica (Loxonema). . . . . . 47 pr nn È i Dai triangularis (Theodiscus) . . pag. 18 | veneta (Staufosphaera). . . tricarinatum (Sigillariophyllum). . 3 | veneta (Tricolocapsa) . . . . triquetra (Cenosphaera). . . . . 18 | venustum (Asteroceras) . . . triquetrus (Tropites). . . . . < 10 | Verrii (Pseudomelania) . . . . tropitoides: (Styrites). 2... 4 3210] AVICETIA (LS tuberculata (Distylocapsa). Vinassai (Atractites). . . . turgidus (Ceratites) . . . . . . 9 | Vincentii (Gonionotites) . . turritum (Eucyrtidium). . . . . 18 | volubile (Asteroceras) . Ugdulenai (Margarites) Waageni (Margarites) . umbilicatus (Cladiscites) . . . . 13 | Wohrmanni (Eutomoceras) . i umbrica (Cytherea). - + +s 38 |-xeniolum (Protula).. . . a.) He! undata (Dictyomitra) . . . . . 18 | Zaccagnai (Isculites). . . . varians (Asteroceras) . . . . . 5 | zermnitziensis (Rhynchonella) . . venetum (Eusyringium) Zinae: (Cyelaster)! 7. 0.) 3 na venctum (Hagiastrum). . . . . 18 | Zitteli (Pinacoceras). . . . . p= (0 ©) . . . = — peli (0 ©) . , » pa p tiene è oe Ba 1 Ay iF M = 7 î 4 } ¥ at # È i È 31 ; iy 3 : 4 4 i r 9 i is Th \ a, ‘ ¢ hi U n : Ps i ¥ : a 1 3 “4 Pi 6 bd x . ni MESIA re a mm » castronovensis. — Id. lt tropitoides. — Id. dz» Haugi. — Id.; id. 13. Ceratites Cyanes. — Id.; id. 14. > (Buchites ?) heteroplochus. — Id.; id. Lo. » (Buchites) thyrrenus. — Id.; id. 16. » > affinis. — Id. Wa: » > maxzarensis. — Id. 18. > > Dieneri. — Id. ho: > (Phormedites) Schopeni. — Feudo Votano. 20. » » pygmaens. — Id. «al » (Thisbites) Scacchii. — Feudo Modanesi. 22. > > Battneri. — Id. 23. » » Pyrami. — Feudo Votano. 24. > > Charybdis. — Id. 25. > > Biondi. — Feudo Modanesi. 26. » (Stculites) dolomiticus. — Feudo Votano. 27. > » affinis. — Id. 28. » > Faxellov. — Id. 29. > > Scinài. —- Id. 30. > >» turgidus. — Id. Sl. Arpadites (Daphnites) Kittli. — Contrada Giacalone, dintorni di Monreale in provincia di Palermo. RIVISTA ITALIANA 2. Arpadites (Daphnites) Toulai. — Contrada Giacalone, dintorni di Monreale in provincia di Palermo. . Cyrtopleurites peregrinus. — Santuario della Madonna del Balzo presso Bisacquino in provincia di Catania; Con- trada Giacalone. > Distefanoi. — Dintorni di Catenanuova in pro- — vincia di Catania; Contrada Giacalone. . Palicites Mojsisovicsi. —- Tra Prizzi e Palazzo Adriano in pro- vincia di Palermo. . Mojsisovicsites crassecostatus. — Contrada Giacalone. » obsoletus. — Id. > orethensis. — Id. > involutus. -- Id. > tenwecostatus. — Id. . Strenites (Anasirenites) Hoernesi. — Santuario della Madonna del Balzo. . Clydonites Delorenzoi. — Contrada Giacalone; Contrada Pirello, dintorni Corleone in provincia di Palermo. » gracalonensis. — Id.; id. . Polycyclus nasturtioides. — Feudo Modanesi. . Eutomoceras Philippi. — Dintorni di Palazzo Adriano. » Wohrmanni. — Gruppo di Monte Judica, dintorni di Catenanuova in provincia di Catania; contrada Giacalone. » Empedoclis. — Feudo Modanesi. » Euhemeri. -— Bivona in provincia di Girgenti. » Catherinae. — Feudo Votano. . Tropites Aloysti. — Contrada Savochello. > Paronai. — Feudo Modanesi. » Branco. — Id. » Carapexzai. — Id. » Josephillae. — Id. » obsoletus. — Id. » laestrigonus. — Contrada Savochello. » triquetrus. — Feudo Votano; Feudo Modanesi. » (Paratropites) savochellensis. — Contrada Savochello. DI PALEONTOLOGIA 11 59. Tropites (Paratropites) Tommasi. — Contrada Savochello. 60. » » subfalciferus. — Feudo Modanesi. 61. » (Paulotropites) Hyatti. — Dintorni di Catenanuova; contrada Giacalone. 62. » (Anatropites) Frechi. — Feudo Modanesi. 63. » » exilis. — Feudo Votano. 64. » » Mojsisoviesi. — Dintorni di Palazzo A- driano. 65. Margarites Ugdulenai. — Feudo Modanesi. 66. > ornatissimus. — Feudo Votano. 67. » Marit. — Feudo Modanesi. 68. » Adelae. — Id. 69. > Waagent. — Feudo Votano. 70. >» — mermis. — Id. (1. Barrandettes Dittmari. — Contrada Giacalone. 72. Sagenites Alessi. — Feudo Modanesi. 13. » (Trachysagenites) hystrix. — Dintorni di Palazzo A- driano; Feudo Pioppo, dintorni di Santo Stefano Qui- squina; dintorni di Catenanuova; contrada Giacalone. 74, Jovites Stoppanti. — Feudo Modanesi. 15. >» . Schopeni. — Contrada Pizzo del Lupo, dintorni di Ca- stronuovo in provincia di Palermo. 76. » steulus. — Dintorni di Palazzo Adriano; Feudo Modanesi. 07. » Caroli. — Feudo Votano. 78. >» Adelae. — Id. 79. Gonionotites italicus. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 80. > discus. — Id.; id. 81. > Mojsisoviesi. — Feudo Modanesi. 82. » Maurolicoi. — Id. 83. » Vincenti. — Id. 84. » Haugi. — Feudo Votano. 85. » Diblasti. — Feudo Modanesi. 86. > dubius. — Id. 87. » Tornquisti. — Id. 88. » Destefanii. — Feudo Votano. 89. = Recuperoi. — Id. 12 RIVISTA ITALIANA 90. Juvavites Emmrichi. — Feudo Modanesi. ALE » Epicharmi. — Id. 92. » anatomitoides. — Feudo Votano. 93. » (Anatomites) pulcher. — Feudo Modanesi. 94, > > formosus. — Id. 95. » » Klipsteini. — Id. 96. » » Calcarai. —- Id. 9%; » » Distefanoi. — Id. 98. » » Alberti. — Id. 99. » » Archimedis. — Id. 100). » » Sthesicori. — Id. 101. » » Marianii. — Id. 102. » » Ducetin. — Id. 103. » > Diodori. — Id. 104. » » Polyphemus. — Feudo Weise 105. > > Bihmi. — Feudo Modanesi. 106. » » Charondae. — Id. 107. » » inflatus. — Id. 108. » » Gelonis. — Id. 109. > » quisquinaensis. — Feudo Votano. 110. > > Beneckei. — Feudo Modanesi. ILE > » consanguineus. — Id. 112. » » Curioni. — Id. 113. » » Rothpletxi. — Id. 114. » » Bassani. — Id. 115. » » Bukowski. — Id. 116. » » Timaet. — Id. pire » » Locxyi. — Contrada Scaletta vicino Ca- stronuovo in provincia di Palermo; Feu- do Modanesi. 1.18; > » Proserpinae. — Contrada Scaletta. 119. » » Arthaberi. — Feudo Modanesi. 120. » » Arethusae. — Id. 121. > » Toulai. — Feudo Vetano. 122, » » Gioenii. — Id. Baldaccii. — Feudo Modanesi. —" DO w . w x DI PALEONTOLOGIA 18 124. Juvavites ( Anatomites) bifrons. — Feudo Votano. 125: » » Ogilviei. — Feudo Modanesi. 126. » » elegans. — Id. 127. » (Dimorphites) Mariae. — Id. 128. Didymites Sturt, — Madonna del Balzo. 129. Isculites Acestes. — Contrada Scaletta. 130. » Bittneri. — Feudo Modanesi. het Ds » Zaccagnai. — Contrada Savochello. 192, » Canavarîi. — Feudo Modanesi. 133. > globosus. — Madonna del Balzo. 134. Arcestes sicanus. — Billiemi. 135. » Cossmanni. — Feudo Modanesi. 136. » Kokeni. — Id. 137. » ellipticoides. — Id. 138. > planulatus. — Id. 139. » (Stenarcestes) modanensis. — Feudo Modanesi. 140. » » Hermocratis. — Id. 141. » » rotulaeformis. — Contrada Scaletta. 142. Cladiscites Gorgiae. — Feudo Modanesi; Madonna del Balzo ; Feudo Votano. 143. » Coracis. — Feudo Modanesi. 144. > umbilicatus. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 145. > Ferdinandi. —- Feudo Modanesi. 146. » tenwiplicatus. — Id. 147. » (Hypocladiscites) subcarinatus. —- Feudo Modanesi ; Feudo Votano. 148. Placites baidensis. — Billiemi. 149. Pinacoceras Zittelii. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 150. » Suessi. — Id.; id. 151. > Giimbeli. — Feudo Modanesi. La2, » Haueri. — Feudo Votano; Feudo Modanesi. 153. Hyattites Salomoni. — Feudo Modanesi. 154. Rhacophyllites billizmensis. — Billiemi. 155. » Laubei. — Feudo Votano. 156. » Jacquoti. — Feudo Modanesi. 157. » (Discophyllites) insignis. — Id. 14 RIVISTA ITALIANA cono eoreoeeoo soc coeto vie zoceve sez ionenioneeo—-00coniiiio—eioieios—ce—eio—ioeoecizese—;-------0v000zonce» 158. Atractites subornatus. — Feudo Votano. 159. > comes. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 160. > styliformis. -— Feudo Modanesi. 161. » petricola. — Id. 162. » giganteus. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 163. Dictyoconites baculiformis. — Id.; id. 164. Aulacoceras Schopeni. — Feudo Modanesi. 165. » mucronatum. — Feudo Modanesi; Feudo Votano. 166. > leptorhynchum. — Feudo Modanesi. ; 167. Calliconites Dieneri. — Id. Come si vede da questo elenco, il maggior numero delle specie nuove proviene dalle regioni Modanesi (Castronuovo) e Votano (S. Stefano Quisquina). Della prima di queste due località le specie nuove sono 108, e della seconda 47. i Si avverta poi che nelle regioni Modanesi e Votano sono state trovate altre 18 specie riferite con sicurezza a specie note, le quali, se si toglie il Megaphyllites humilis Mois. che dalla zona con Lobites ellipticus (Carnico) sale a quella con Cyrtopleurites bicrenatus (No- rico), sono proprie della zona con Trachyceras aonoides e di quella con Tropites subbullatus o comuni ad ambedue. M. CANAVARI. MarreLLi (A.) — Cefalopodi triasici di Boljevici presso Vir nel Mon- tenegro. — Palacont. italica, vol. X, pag. 75 - 140, tav. V-XIV e fig. 1-10 intere. Pisa, 1904. L’A. ha raccolto la fauna descritta nelle due escursioni scienti- fiche fatte nel Montenegro durante i mesi di agosto e settembre degli anni 1902 e 1903. La nuova località fossilifera trovata ha dato ben 70 specie, di- stribuite fra 13 generi di Ammonoidea, 4 generi di Nautiloidea ed 1 di veri e propri Dibranchiata. Sono nuove 12 specie e cioè: Ceratites boljevicensis, Cer. Bal- dacci, Gymnites neoslavonicus, Gymn. subfalcatus, Gymn. Stefa- DI PALEONTOLOGIA 15 mwenceroonenecconesoriveccosc—oeceoomo re omeviceeeoooeiorio——e————o—omece——————————e———————@ì————@—.--————» nit, Gymn. anomalus, Gymn. Dieneri, Ptychites Haueri, Pt. Hassertì, Pt. Tietxei, Nautilus primoriensis, Atractites Vinassai. Il carattere generale della fauna, come avverte l’A., corrisponde a quello della fauna dei calcari e marmi rossi della Schreyer Alpe, rappresentante la zona con Ceratites trinodosus. Di alcune delle specie descritte sono intercalate le figure della linea lobale e di quasi tutte, anche per controllo delle determinazioni, son date buone figure in eliotipia su fotografie eseguite dall’ autore diret- tamente dagli originali. La memoria, condotta assai lodevolmente, è da considerarsi come un’ interessante contribuzione paleontologica del Trias medio monte- negrino. M. CANAVARI. Sacco F. — | molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Ligu- ria. — Considerazioni generali. Indice generale dell’ opera — Torino - Clausen 1904, pag. I- XXXVI Giunto al termine della colossale opera l’A. dà alcuni dati sin- tetici « sulla sua origine e sul modo con cui si è svolta, sulla ma- niera con cui vennero raccolti i materiali che servirono di studio e dove oggi si trovano conservati, sul modo con cui fu condotta I’ o- pera stessa, su alcuni fatti di vario ordine che risultarono dalle mi- nute analisi del ricchissimo materiale conchiologico esaminato e descritto », ed infine termina coll’ indicare sommariamente la « costi- tuzione dei diversi orizzonti geologici della serie terziaria nei quali vennero raccolti i fossili che formano |’ oggetto della: Monografia ». Anche delle più ricche ed importanti località fossifere è dato un elenco. Vv. Stuvestri (A.) — Forme notevoli di Rizopodi tirrenici. — Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVII, pag. 139-146, fig. 1-4 nel te- sto. — Roma, 1904. Questa breve nota offre alcuni schiarimenti sulla struttura e V habitat geologico della Vaginulina recta Reuss, la V. costata (Cor- nuel), e fa conoscere una forma di Nodosaria dall’A. ritenuta nuova, 16 RIVISTA ITALIANA che egli denomina pseudoscalaris, trovandola prossima alla specie scalaris di Batsch. Come quest’ ultima, l’attribuisce poi al suo gene- ~ re Lagenonodosaria, da accettarsi per ora con riserva. Tale forma non dovrebbe mancare nel pliocene italiano. A. SILVESTRI. SiLvesrri (A.) -- Abbozzo d’ una bibliografia relativa ai Rizopodi retico- lari recenti e fossili della Sicilia. 1833-1904. — Mem. R. Ace. Sc. Lett. Arti Acireale, ser. 3.*, vol. II, pag. 1-16, — Aci- reale, 1904. Per quanto sia una ristampa migliorata delle note bibliografiche comparse nella nota dell’A. sui Rizopodi reticolari fossili della Sici- lia centrale (1901), essa lascia ancora assai a desiderare. Pur non ostante sarebbe da consigliarsi, a chi può, di mettere assieme altri simili lavori di compilazione, perchè attualmente i rizopodisti italiani che si vogliono occupare di ricerche regionali, sono costretti ad attin- gere le notizie che riguardano |’ Italia nelle bibliografie generali... . inglese e russa. A. SILVESTRI. Siuvestri (A) — La forma microsferica della Cyclammina cancellata. — Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVII, pag. 180-185, fig. 1-4. — Roma 1904. È il complemento d’uno studio precedente su « La forma mega- losferica della Cyclammina cancellata » (1903), col quale e con questo l’A. illustra il dimorfismo della specie di Brady, sopra esem- plari fossili del pliocene Senese e recenti del Mar Jonio. Nella nota citata qui lA. trova J’ opportunità di fare alcune considerazioni sull’ habitat eocenico italiano del genere Cyclammuna, nonchè sul dimorfismo e la nomenclatura delle Nummuwudztes. A. SILVESTRI. DI PALEONTOLOGIA 17 Stuvestri (A.) — Località toscana del genere Chapmania Silv. et Prev. — Boll. Naturalista, anno Od pag. 117-119, fig. 1-3 nel testo. — Siena, 1904. Fa conoscere l'A. un nuovo habitat (eocene ? dei dintorni di Montevarchi) della Conulites o Patellina aegyptiensis di Chapman, che, unitamente al Prever, assegna ad un nuovo genere detto Chap- mania; la descrizione del quale nov pubblica, perchò contenuta in uno studio delle Orbitolininae in generale, dovuto al dott. Prever ed a lui, che sarà inserito in uno dei prossimi fascicoli del Boll. Soe. Geol. It., vol. X XIII. L’A. ricorda poi incidentalmente due fatti di qualche interesse per la cronologia così discussa dei terreni deli’ Alta Valle Tiberina, benchè non del tutto nuovi, e cioè il rinvenimento di rocce a Num- mulites, Alveolina, Orthophragmina ecc. nel territorio di Sanse- polero, e di rocce a Lepidocyclina in quello di Anghiari; le quali ultime, forse spettanti all’ orizzonte I di Douvillé e Lemoine, egli dubita siano oligoceniche o mioceniche, mentre ritiene decisamente eoceniche le prime. A SILVESTRI. SquivapoL (S.) — Radiolarie cretacee degli Euganei. — Padova, Randi, 1904, pag. 76 e 10 tav. L’A. ha terminato il suo lavoro sulle belle radiolarie degli Euga- nei, di cui diede una prima descrizione in questa Rivista nell’ anno decorso. Nella nuova memoria, dopo aver dato un’ illustrazione delle condizioni geologiche delle località fossilifere e indicato il metodo seguito per isolare le radiolarie, l’A. descrive numerose forme, e riporta anche quelle precedentemente descritte per dare una idea completa di questa microfauna. Sono descritti come nuovi generi i seguenti: Pentasphaera, tipo della nuova fam. Pentasphaerida, sferoidea con un solo guscio e cin- que spine in un piano; Dactyliosphaera, tipo della nuova fam. Dactyliosphaerida, sferoidea con una sola sfera circondata da un anello reticolato a sezione ellittica; Dorypile sferopilide con una sola 18 RIVISTA ITALIANA seem econes—o—oeerooeeee——————_—oomoie———io—————————————oiiiiosize ii ome cei iii‘ reiezione eo ezine CEI spina opposta al piloma; Sciadiocapsa, monocirtide chiuso con espan- sione alare periferica ombrelliforme, e Distylocapsa teocirtide chiuso con due spine una cefalica e una addominale. Le specie nuove, tutte accuratamente disegnate e riprodotte nelle tavole che accompagnano |’ importante nota sono le seguenti: Ceno- sphaera Teòli, O. triquetra, C. polyedrica, Carposphaera minima, Acrosphaera mirabilis, Dorysphaera multiporata, D. obtusispina, D. Meschinellii, Xiphospaera spinosissima, X. rara, X. antiqua, Xiphostylus Perneri, Trisphaera superba, Staurosphaera magnifica, St. veneta, St. Hindei, Pentasphaera longispina, Hexalonche Onga- riana, It. euganea, Dactyliosphaera Silviae, Dorypyle cretacea, Ce- nellipsis communis, Ellipsoxiphus euganeus, Lithomespilus corona- tus, L. ovoideus, Spongoprunum diversispina, Stylartus longispina, Theodiscus triangularis, Phacostylus rarus, Heliodiscus acutispina, Porodiscus crebriporus, Rhopalastrum speciosum, Euchitonia euga- nea, Stauralastrum patavinum, Hagiastrum venetum, Spongodiscus maximus, Sp. (2) dubius, Spongolonche diversispina, Spongotripus compressus, Stylotrochus longispina, St. euganeus, Archicorys fossi lis, Ar. minima, Halicapsa tenuis, H. obtusispina, H. parvula, ‘H. crebripora, Sciadiocapsa euganea, Lychnocanium euganeum, L. par. vulum, Sethamphora pulchra, Sethopyramis acuticephala, Acantho- corys cretacea, Sethocyrtis perspicua, S. (?) hirsuta, S. communis, Sethocapsa fossilis, S. mucronata, S. hispida, S. megacephala, Dia- canthocapsa rara, Dicolocapsa euganea, D. fossilis, D. ampulla, Co- rocalyptra euganea, Theoconus coronatus, Th. macroporus,: Th. sim- plex, Theocyrtis parvula, Theosyringium pulchrum, Triocolocampe obtusicephala, Theocorys spinosa, Theocapsa costata, Th. regularis, Th. naticoides, Th. minima, Distylocapsa nova, D. tuberculata, Tricolocapsa ovata, Tr. minima, Tr. oblonga, Tr. veneta, Phormo- campe elegans, Lithostrobus incrassatus, L. communis, L. pagoda, Stichocorys pulchra, Dictyomitra mucrocephala, D. aspera, D. orna- lissima, D. crebrisulcata, D. undata, D. paupera, D. formusa, D. elegans, D. insignis, D. subtilis, Stichomitra magna, Hucyrtidium turritum, Eusyringium venetum e Lithocampe euganea. Via DI PALEONTOLOGIA 19 mocvuvon—ron—er—=—=innoenecaneom—nonennc———----------=-------------=meenon----—o-e_--oenococooenee—no---_o—--_o--- II. PUBBLICAZIONI ESTERE A. Recensioni Mme (F. W.) — Report on the Recent Foraminifera of the Malay Archipelago collected by Mr. A. Durrand, F. R. M. S. — Part. XIV. — Journ. R. Mier. Soc., pag. 489-506, tav. X. — London, 1904. Sebbene quest’ opuscolo dell’ illustratore della microfauna fossile di St. Erth esca dai limiti della Paleontologia propriamente detta, non possiamo fare a meno di darne un brevissimo cenno, perché si tratta della penultima puntata del migliore tra gli studii generali sui Rizopodi reticolari, pubblicati in questi ultimi tempi all’ estero, ed il quale per le numerose figure (contenute fin qui in 18 tavole) e la copiosa sinonimia, relativa in gran parte a forme fossili, trova posto appropriato nella biblioteca del paleontologo. L’ opuscolo in discorso riguarda i ceneri Planorbulina, Trun- catulina, Anomalina, Carpenteria, Pulvinulina e Rotalia. A. SILVESTRI. Scausert (R. F.) — Die Ergebnisse der mikroscopischen Untersuchung des bei der ararischen Tiefborung zu Wels durchteuften Schichten. — Jabrb. k. k. geol. Reichsanst., vol.. LIII, pag. 385-422, tav. XIX. — Wien, 1904. È un buon lavoro, in cui l'A. comincia con l’analisi lito-paleon- tologica dei numerosi saggi cavati nella trivellazione del pozzo presso Wels, per passare quindi a considerazioni faunistiche e stratigrafiche, ed alla descrizione dei più interessanti fra i Rizopodi reticolari esa- minati, alcuni dei quali riproduce in figura. Resulterebbero, secondo lui, forme nuove: la var. gzbba della Bulimina elegans d’ Orb., la a) 20 RIVISTA ITALIANA var. fenuissimestriata della B. affinis d’ Orb., la var. umbonata della Cristellaria josephina d’ Orb., la var. ornata della Sagrina dimorpha J. et P., e la Bulimina rotula. Ma egli fonda quasi tutte le diagnosi e conclusioni sui caratteri esterni degli esemplari studiati, onde esse sono da accogliersi con qualche riserva; del resto giusti- ficata, poichè p. es. ciò che lo Schubert chiama Sagrina dimorpha J. et P. var. ornata, può sostenersi, con tal probabilità da rasentare la certezza, sia invece una Stphogenerina. Ed a proposito della Cy- clammina gracilis Grzybowski, presente tra i fossili considerati, dice poi che « das Innere der Kammern ist dendritisch verzweigt >, osservazione sospetta, non appartenendo, nelle Ciclammine meglio conosciute strutturalmente, detta configurazione dendritica alle logge, bensì ai diverticoli di esse, per cui appare soltanto sotto lo strato corticale del nicchio, al di là del quale si vede che lo Schubert si è peritato di procedere nel suo esame. A. SILVESTRI. B. Annunzi. Piante : ARBER E. A, N. — The fossil flora of the Culm Measures of North- West Devon. Philos. Trans. 4, pag. 35 e 2 tav. ARBER A. — Cupressinoxylon Hoockeri, from Tasmania. Geol. Mag. 11, p. 7-11 e tav. 1. CHAPMAN F. — On a Collect. of Upper palaeoz. and mesoz. Fossils (Plants) from W. Australia and Queensland. Proc. R. Soc. Victoria, XVI, 2, p. 306 - 335 e 4 tav. OLiweR F. W. and Scorr D. H. — On the structure of the palaeo- zoic seed Lagenostoma Lomaxi. Phil. Trans. London, 1904, pag..55 con 7 tav. e 1 fig. DI PALEONTOLOGIA 21 RicateR P. — Ueber die Kreidepflanzen der Umgebung Quendlin- burgs. I. Quendlinburg 1904, pp 20 e due tav. ZaLessgy M. — Vegetaux fossiles du terrain carbonif. du bassin du Donetz. I. Lycopodiales. Trudy Geol. Comit. St. Petersb. Nov. ser. 13, p. 1 - 126 e 14 tav. Foraminiferi : Guppy R. I, L. — Observ. on some of the Foraminifera of the oceanic rocks of Trinidad. Geol. Mag. XI, p. 241-250 e 2 tav. HoLLAaND R. — Notes on Nummulites in the Turkisch Rocks descr. by Col. English. Quart. J. g. Soc. LX, p. 292-295 e 1 tav. LEMOINE P. et DouviLLé R. — Sur le genre Lepidocyclina Giimb. Mem. Paléont S. g. France, 1904, pp. 42 e 3 tav. RZEHAK A. — Ueber das Vorkommen von Foraminiferen in den Abla- gerungen der pannoinschen Stufe in Mahren. Zeitschr. miihr. Landesmus., vol. IV, pag. 55 - 69. RzEHAK A. — Ueber einige neue Fossilienfundorte in mihrischen Mio- cin. 1. Przibitz. Verhandl. naturforsch. Ver. Briinn vol. XXXIII, pag 1-11. RzEHAK A. — Das Liasvorkommen von Freistadtl in Mahren. Zeitschr. mihr. Landesmus, vol. IV, pag. 89 - 152, fig. 1-8 d nel testo, tav. I. Scuusert R. F. — Uber den « Schlier » von Dolnja - Turzla in Bohmen. Verhandl. k. k. geol. Reichsanst., n.° 4, pag. 111-114. — Wien, 1904. 22 RIVISTA ITALIANA ScHuBERT R. F. —- Mitteleocine Foraminiferen aus Dalmatien. II. Glo- bigerinen - und Clavulina Szaboi - Mergel von Zara. Ibid., pag. 115-117. — Wien, 1904. Celenterati: YABE H. -- On a Mesozoic Stromatopora. Journ. Geol. Soc. Tokyo, X, 123, pp. 8 e 1 tav. JAKOWLEW N. — Ueber die Morphologie und Morphogenie der Rugosa. Verh. K. russ. Miner. Gesell. St. Pétersb. 1904, pp. 21 e 4 fig. Molluscoidi: CANU F. — Les Bryozoaires du Patagonien. Mém. Paléont. S. g. France, 1904, pag. 30 e 5 tav. Lane W. D. — The jurassic forms of the « Genera » Stomatopora and Proboscina. Geol. Mag. XI, p. 315-322 e 2 fig. ULRIcH E. O. and BassLER R. S. — Revision of the Palaeozotc Bryo- zoa. II. (Trepostomata). Smitson. Misc. Coll. 1904. pp. 50 e 9 tav. WAAGEN L. — Brachiopoden aus den Pachycardien tuffe der Seisser Alpe. Jb. k. k. Geol. Reichsam, 53, p. 292-305 e 1 tav. Echinodermi: BaTHER F. A. — Eocene Echinoids from Sokoto. Geol. Mag. 11, p. 292-305 e 1 tav. Frarronr J. — Contribution 4 l’étade du calcaire carbonifére de Belgique. I. Echinol. du marbre noir de Dinant. Ann. Soc. géol. Belg. Liège, 1904, pag. 11 e 5 tav. DI PALEONTOLOGIA 93 KLem M. J. — Revision of the Palaeozoic Echinoidea. Trans Ac. Sc. St. Louis, 1904, pag. 98 e 6 tav. LAMBERT J. — Notes sur l’ Infralias de la Vendée et des Deux-Sévres. IV. Echinides. Bull. S. g. Fr., 4. III, pag. 8 e 1 tav. Woop E. —- On new and old midlle devonic crinoids. Smits. Misc. Coll. 1904, pag. 20 e 2 tav. Molluschi: Casey T. L. — Notes on the Pleurotomidae. Trans. Ac. Sc. St. Louis, XIV, 5, pag. 48. CHAPMAN F. — New or little known Viktorian fossils in the National Museum. III. Lover Palaeozoic Pteropoda. Proc. R. Soc. Victoria, XVI, 2, p. 336-342 e 1 tav. CossMANN M. et Pissarro G. — faune éocènique du Cotentin II, 2. Bull. Soc. géol. Normandie 23, pag. 20 e 5 tav. Cossmann M. — Notes sur l’Infralias de la Vendée et des Deux - Sè- vres. II. Pelecipodes. Bull. S. g. France, 4, III, pag. 50 e 3 tav. DoLLruss, CorTtER et Gomes. — Mollusq. tert. du Portugal. - Planches laissées par F. A. Pereira da Costa, accompagnées d’ une espli- © cation sommaire et d’ une esquisse géologique. Mém. Com. Géol. Portugal, pag. 64 e 28 tav. DoLLFruss G. F. et DautzENBERG PA. — Conchyliologie du Miocéne moyen du Bassin de la Loire. . Mém. S. g. Franc. Paléont. XI, 3-4, pag. 56 e 5 tav. Fucus A. — Die unterdevcnischen Rensselarien des Rheingebiet. Jahrbub. k. preuss. geol. Landesan. XXIV, 1, pag. 12 e 3 tav. 24 RIVISTA ITALIANA Girty G. — New molluscan Genera from the Carboniferous. Proc. U. S. Nat. Mus. XXVII, pag. 16 e 3 tav. InERING H. — Nuevas observaciones sobre los Moluscos cretaceos y terciarios de Patagonia. Rev. del Mus. de La Plata, 1904, pag. 17 e 2 tav. REED F. R. C. — Mollusca from the Bokkeveld Beds. Ann. of the S. Afr. Mus. IV, 6, p. 239-274 e 3 tav. WicLkens 0. — Revision der Fauna der Quiriquina Schichten. N. J. fiir. Min. Geol. Pal. Beil. Bnd. XVIII, pag. 104 e 4 tav. Cefalopodi: Norriine F. — Ueber Medlicottia Waag. und Episageceras n. g. aus dem permischer und triadiscen Schichten Indiens. N. Jahrb. f. Min. Geol, u. Pal. .1094, I, pag. 44 e 4 tav. Prinz G. — Ueber Rickschlagformen bei liassischer Ammoniten, | N. Jb. f. Min. Geol. u. Pal. 1904, p. 30-38 e 1 tav. YaBE H. — Cretaceous Cephalopoda from the Hokkaido (Yesso). I, Ii. Journ. Coll. Sc. Tokyo XVIII, 2, pag. 55 e 7 tav.; XX, 2, p. 46 e 6 tav. YoxoyAmMa M. — Jurassic Ammonites from Echigen and Nagato. Journ. Coll. Sc. Tokyo XIV, 20, pag. 17 e 4 tav. Artropodi: aie” Dx Man I. G. — Beschreibung einiger brachyuren Krebse aus postert. Schichten der Minahassa, Celebes. Beitr. z. Geol. Ostasiens und Australasien., VII, 3, p. 254-278 o 2 tav. DI PALEONTOLOGIA 25 Dottrus A. — Sur un nouveau genre et une nouvelle espèce de Crus- tacé isopode fossile. Feuille jeun. natural. 1 mai. 1904, pag. 4 e fig. LAKE P. — The Trilobites of the Bokkeveld Beds. Ann. South. Afr. Mus. IV, 4, pag. 32 e 5 tav. PEISER G. — Beitrag zur Kenntniss der in den Kalksch. von Solnho- fen auftretenden Gatt. Eryon. Erlangen 1904, pag. 57, tav. 1 e 8 fig. ScHIMIDT F. — Ueber eine neue Merostomenform Stylonurus (?) Si- monsoni aus dem Obersilur von Rotzikiill aus Oesel. Bull. Ac. imp. Sc. de St. Pétersb. 5, XX, 3, p. 199 - 205 e 1 tav. SeLLARDS E. H. — A Study of the structure of Palaeozoic Cockroaches (Blattinae) New Haven Am. Journ. Sc. 1904, pag. 38, con 1 tav. e 37 fig. Pesci: EASTMAN C. R. — Description of Bolca Fishes. Bull. Mus. Comp. Zool. Harward Coll., 46,I, p. 1-36 e 2 tav. PRIEM F. — Sur les poissons du Bartonien et les Siluridés et Aci- penseridès de |’ Eocène du Bassin de Paris. Bull. S. g. Fr. 4, IV, pag. 42, REGAN C. T. — The phylogeny of the Teleostomi. Ann. Mag. Nat. Hist., XIII, p. 329-349, tav. 1 e 4 fig. StmionEsco J. TH. — Asupra càtor - va pesci fosili din tertiarul ro- manesc. Accad. Rom. Publicat. fondulni V. Adamachi, 1904, p. 205 - 222 e 2 tav. 26 RIVISTA ITALIANA STROMER G. — Nematognathi aus dem Fajim und dem Natrontale in Aegypten. N. Jahrb. fiir Min. Geol. Pal. 1904, I, pag. 8 e 1 tav. Woopwarp A. S. — On the jaws of Ptychodus from the Chalk. Q. Journ. geo. Soc., 1904, pag. 8 e 1 tav. Anfibi, Rettili e Uccelli: BouLENGER G. A. — On the characters and affinities of the triassic reptile Telerpeton elginense. Proc. Zool. Soc. 1904, pag. 12 e 3 tav. Broom R. — On the structure of the Theriodont Mandible. Proc. Zool. Soc. 1904, pag. 10 e 1 tav. Broom R. — On some points in the anatomy of the Anomodont skull Rec. Albany Musewm. I, 1904, pag. 16. LamBE L. M. -- On the squamoso parietal crest of two horned Dino- saurs from the Cretaceous of Alberta. Ottawa Naturalist, XVIII pag. 8. Lukas F. — A new Batrachian and a new Reptile from the Trias of Arizona. Proc. U. S. Nat. Mus. 27, p. 193-192 e 2 tav. MatTHEW W. D. — A complete Skeleton of Merycodus. Bull. Am. Mus. Nat. Hist. XX, VII, pag. 30, con 1 tav. 21 fig. Morean W. C. and TALLMON M. C. — A fossil Egg from Arizona. Bull, Univ. California, giugno 1904, pag. 7 e 2 tav. NopcsA F. — Dinosaurierreste aus Siebenbirgen. III. Denksch. d. k. Ak. d. Wiss. Wien, 74, pag. 35, tav. 2 e 21 fig. DI PALEONTOLOGIA 27 OsBorNn H. I. — Reclassification of the Reptilia. Boston 1904, pag. 23 e 13 fig. OsBorN H. I. — Manus, Sacrum and Caudals of Sauropoda. New York Amer. Mus. 1904, pag. 10 e 6 fig. WIELAND G. R. — Structure of the Upper cretaceous Chelonia of New Jersey: Lytoloma. New Haven Am. Journ. Sc. 1904, pag. 14 e 4 tav. WiLLIston S. W. — The relationship and habits of the Mosasaurus. Journal of Geology. New York XII, 1, pag. 16. Woopwarp A. 8. — On two new labyrintodon Skulls. Proc. Zool. Soc. 1904, pag. 7 e 2 tav. Mammiferi: ForsytH Masor C. J. — On some remains of Anthracotherium magnum from Majorca. Proc. Zool. Soc. 1904, pag. 3 e 1 tav. GaUuDRY A. — Fossiles de Patagonie : Dentitions de quelque Mammiferes. Mém. Paléont. S. g. France, 1904, pag. 29 e 42 fig. Marraew W. D. — On two new oligocene Camels. New York Amer. Mus. 1904, pag. 3. OsBorN H. F. — Palaeontological evidence for the original Trituberco- lar Theory. New Haven Am. Journ. Sc. 1904, pag. 3 e 1 tav. Osporn H. F. — An Armadillo from the middle Eocene of N. America. New York Amer. Mus. 1904, pag. 3. OsBorN H. F. — New oligocene Horses. New York Amer. Mus. 1904, pag. 13 e 2 tav. 28 i RIVISTA ITALIANA SincLair W. J. and Furtone E. L. — Euceratherium a new Ungu- late from the quaternary caves of California. Bull. Univ. Calif. giugno 1904, pag. 7 e 2 tav. WortMan L. — Studies of eocene Mammalia in the Marsh collection. Am. J. Sc. 17, p. 203-214 e 14 fig. Opere generali, faune e fossili vari: ANDREAE A. — Dritter Beitrag sur Kenntniss des Miozins von Oppeln i. Schlesien. Mitt. a. d. Rimer Mus. Hildesheim, n° 20. CHAPMAN F. — On some foraminifera and ostracoda from lower Oolite strata near Geraldton, W. Australia. Proc. R. Soc. Victoria, XVI, 2, p. 187-2 o 6 e 2 tav. CHAPMAN F. — Foraminifera and Ostracoda from the cretaceous of East Pondoland. Am. South Afr. Mus. IV, 5, pag. 16 con 1 tav. Pagst W. — Abbildungen und kurze Beschreibung der Thierfahrten aus dem Rothliegend Deutschlands. I. Gotha 1904. - 12 tav. ScauTzE E. — Die Fauna der schwibischen Meeresmolasse I. Spongien und Echinodermen. Jahresb. A. Ver. f. Nat. in Wiirttemberg, 60, p. 147-188 e 4 tav. DI PALEONTOLOGIA 29 TorNnQuIST S. L. — Researches into the Graptolites of the Scanina and Westrogothiam phyllo - tetragraptus Beds. II. Lunds Univ. Arsskrift, 40, 1, pag. 29 e 4 tav. Woopwarp A. S. — Guide to the fossil Mammal and Birds in the British Museum. Londra 1904 (8.a ed.) pag. 116, con 1 tav. e 88 fig. ZOLBE Z. — Ueber problematische Fossilien aus dem Kulm von Stein. kurzendorf in Schlesien. Jahrb. k. preuss geol. Landesan. XXIV, 1, pag. 8 e 1 tav. 30 RIVISTA ITALIANA IH: Sul genere Propscudopus Hilgendorf Nora pi Guseppe DE STEFANO. A pag. 213 del fascicolo di ottobre 1904 ( Huitième année) della « Révue critique de Paléozoologie » il dott. H. E. Sauvage, recensio- nando un lavoro del dott. K. Gerhardt (') nel quale tale autore descrive una nuova specie di Sauriano fossile, appartenente al miocene inferiore di Ulm, che riferisce al gen. Ophisaurus Daudin (0. ulmensis n. sp.), scrive quanto segue: « Le genre actuel Ophisaurus Daudin (= Pseu- dopus Merr.), est représenté pendant |’ époque tertaire par deux espòè- ces: O. moguntinus Boettger, du Miocène inférieur des environs de Bonn; 0. Fraasi Hilgend., du Miòcene supèrieur de Steinheim. Le Dr. Gerhardt fait connaîrre une troisiéme espèce du Miocene inférieur d’ Ulm. Ces espèces appartiennent peut-étre au Genre éteint Propseu- dopus Hilgendorf. » Alle osservazioni del Gerhardt, e principalmente a quelle del Sau- vage, sono necessarie alcune roftiiohe: In primo luogo, il vivente gen. Ophisaurus non è rappresentato da due sole specie nel terziario europeo, giacchè, ammettendo tale genere allo stato fossile, gli avanzi trovati nel miocene di Sansan in Francia, e da Lartet indicati nel 1851 (?) col nome generico di Anguis (A. Lau- rillardi ed A. Bibronianus), bisogna riferirli a tale genere. Lo stesso dicasi di un piccolo cranio di Sauro trovato nell’ oligocene o miocene in- feriore di Saint - Gérand - le - Puy, chiamato dal Pomel (*) col nome di Sauromorus. Lo stesso dicasi di altri avanzi di Sauriani trovati nel ter- (') Gerhardt K., Ophisaurus ulmensis n. sp. aus dem Untermiocaen von Ulm. Jahreshefte des Vereins fur vaterl. Naturkunde in Wiirtt. Stuttgart. - 1903. (2) Lartet L., Notice sur la colline de Sansan. Extrait de l’ Annuaire du Dé- partement du Gard, pag. 39-40, - 1851. (3) Pomel A., Catalogue méthodique et descriptif des Vértebrés foss. découv. dans le bassin hydrogr. super. de la Loire, ece., pag. 128-129. - 1853. ds) DI PALEONTOLOGIA SÌ ziario francese, e da P Gervais rapportati anche al gen. Anguis (*). Lo stesso in fine dicasi, per non citare altri esempî fuori del cenozoico fran- cese, per alcuni fossili delle fosforiti del Quercy, da me studiati nel 1902 (2). Ma che il gen. Ophisaurus fino ad ora non sia stato mai trovato allo stato tossile in Europa, e che tutti gli avanzi ad esso riferiti deb- bano invece includersi nel gen. Propseudopus Hilgendorf io l’ ho già detto prima del dott. Sauvage. Questi però, non ‘solo non ha creduto necessario di tenere nessun conto di quanto io aveva scritto, ma mi fa anche comprendere che del mio lavoro, in nota citato, egli forse non avrà letto, per farne la recensione (che si legge a pag. 212-213 dell’a- vanti accennato numero della « Révue critique de Paléozoologie »), che il solo elenco sistematico. Ciò non è per me nè molto lusinghiero, nò molto confortante: stimo quindi opportune e non prive di interesse scientifico le seguenti osservazioni. Come ho già notato nel lavoro sui Sauri del Quercy conservati fra le collezioni paleontologiche del Museo di storia naturale di Parigi, nel deposito delle fosforiti si trovano rappresentati numerosi avanzi della famiglia Anguidae, ma il loro cattivo stato di conservazione non per- mette una accurata diagnosi generica. Alcuni fra essi però debbono ri- ferirsi al gen. Propseudopus (3), pel quale, basandomi sulle figure e sulle descrizioni dateci dagli autori, e sulle osservazioni dello Zittel e del Lydekker, si ha la seguente sinonimia : 1885 Propseudopus Hilgendorf Zeitschr. Deutsch. geol. Gesellschaft, Vol. XXXVII, pag. 358. 1851 Anguis — Lartet [Notice s. 1. coll. d. Sansan, pag. 89]. 1853 Sauromorus —- Pomel [Cat. méth. Vert. foss. ecc., pag. 128]. 1859 Anguis — Gervais [Zool. et Pal. frang., pag. 456]. 1874 Pseudopus — Boettger [Ber. Senck. nat. Ges., pag. 79]. 1876 Anguis — Gervais [Zool. et Pal. génér., pag. 60]. (1) Gervais P. Zoologie et Paléontologie Frangaises. Tome prémier, 2° édit., pag. 456, tav. 64, fig. 14. - 1859. — Gervais P. Zoologie et Paléontologie généra- les, sér II, pag. 60. - 1876. (2) De Stefano Giuseppe. I Sauri del Quercy appartenenti alla collezione Rossignol. Atti della Società italiana di Scienze Naturali. Vol. XLII, fascicolo IV, pag. 382-418, tav. IX e X. Milano, 1904. (3) De Stefano Gius., loc. cit , pag. 400, tav. IX, fig. 2, 5 e 10. 32 RIVISTA ITALIANA 1885 Propseudopus — Hilgerdorf |Zeit. deut. geol. Gesell., XXXVII, pag. 358]. 1888 Ophisaurus — Lydekker [Caé. fos. Rept. Amph. Part. I, pag. 278]. 1893 Propseudopus — Zittel |Traité d. Paléont., Vol. III, pag. 598]. 1903 Propseudopus — De Stefano [Atti d. Soc. Ital. Sc. Nat., Vol. XLII, pag. 400]. i Nè basta. Io ho anche osservato nel più volte citato mio lavoro (') come il merito primo, di aver messo in dubbio che i fossili riferiti da Boettger a Pseudopus appartengano a Propseudopus, sia dello Zittel, e come in seguito Lydekker (?) elencasse col nome generico di Ophi- saurus gli avanzi della lignite miocenica di Rott presso Bonn, ricono- sciuti da Boettger col nome di Pseudopus moguntinus. Siccome, giusto quanto si è detto, Pseudopus Merrem (Tent. Syst. Amphib., pag. 78, 1826) rientra in sinonimia con Ophisaurus Daudin (Hist, d. Rept. ecc, Vol. VII, pag. 346, 1803), tutte le forme citate in elenco debbono essere incluse in Propseudopus. Quanto alle analogie che passano fra il vivente gen. Pseudopus ed il fossile Propseudopus io le ho già notate (De Stefano Gius, loc. cit., pag. 401) dopo la comparazione fatta nel laboratorio di Erpetologia del Museo di storia naturale di Parigi fra gli anzi detti fossili del Quercy ed il cranio e relative appendici di un vivente Pseudopus, messi gen- tilmente a mia disposizione dal prof. Leone Vaillant. Il gen. Propseu- dopus differisce dall’ attuale Pseudopus per due file di denticoli sul vo- mere. Sulle ossa incisive e nei pezzi mandibolari di Sansan, Saint-Ge- rand-le-Puy, Quercy, Rott, Heslach, ecc., noi osserviamo degli organi dentali pleurodonti simili a quelli del vivente Pseudopus Merrem. In conclusione, date le conoscenze scientifiche che noi abbiamo fi- nora sui fossili della famiglia Anguidae, io ritengo, come gia scrissi nel lavoro sui Sauri del Quercy (pag. 402), che fino a nuove scoperte sia utile e razionale includere in un unico genere i troppo imperfetti a- vanzi indicati dagli Autori coi nomi di Anguis, Sauromorus, Ophisau- rus, Pseudopus, ecc. Così il gen. Propseudopus Hilgendorf ci rappre- senterebbe in Europa e tino a nuove scoperte il tipo ancestrale terziario (1) De Stefano Giuseppe loc. cit., pag. 401. (?) Lydekker R. A., Catalogue of the foss. Reptilia and Amph. ecc., Part. I, pag. 278. London, 1888. DI PALEONTOLOGIA 33 del vivente gen. Ophisaurus Daud., del quale una specie, l’ Ophisaurus (Pseudopus) Pallasii Cuvier sp., abita ai nostri giorni il sud-est del- l’anzi detto continente. Gli avanzi fossili trovati a Steinheim, Haslach, Haeder, Weisenam, Rott, Sansan, Quercy, Ulm, ecc, c’ indicano quale fosse la distribuzione geografica, tanto in Germania quanto in Francia, della famiglia Anguidae durante i tempi dell’ oligocene e del miocene. Non sarebbe difficile che i vari fossili francesi, quelli di Sansan, di Saint-Gérand-le-Puy e quelli del Quercy, appartengano ad un’ unica specie. Soresina, dicembre del 1904. È cast we "i ra 34 RIVISTA ITALIANA PT RT en enn ew ene nee ee ene een reese ee eee n wee nw wee es ew nee eee eneien set - =< - eee wees IV. Intorno ad un resto di mandibola di Jena. Nota peu port. Ciro BoRTOLOTTI. Nei pressi di Paciano, al sud del lago Trasimeno, nei depositi del pliocene lacustre che in quelle colline si sovrappongono ai depositi del pliocene marino, fu rinvenuto il resto di mandibola di cui mi sono occupato. Essa fa parte dell’ antica colluzione Canali proprietà della libera Università di Perugia. Che si trattasse d’ una mandibola di Jena lo riconobbe sin dal pri- mo momento il raccoglitore che come tale la catalogò. Sono infatti ben noti i caratteri generali per la mandibola del genere Hyaena, Rei RR (P,- P,- P,) massicci, grandi, con una forte punta principale ed una punta posteriore ben sviluppata ; il P: molto piccolo e qualche volta mancante; il M, (ferino) con due punte esterne divergenti ed una de- bole punta interna spinta molto all’ indietro; un tallone alle volte corto o rudimenta'e. Nelle Jene viventi, mai nelle fossili, si trova di rado un piccolissimo Ms. Esistono ancora oggi tre specic di Jene: 1’ Hyaena “striata Zimm. sin, dell’ Hyaena vulgaris Desm.; essa abita il nord del- l'Africa e |’ est dell'Asia: l’ Hyaena crocuta Zimm. sin. dell’ Hyaena maculata Te mm. nel sud e nell’est dell’Africa: 1° Hyaena brunnea Thumb. nel sud dell’Africa. Le Jene fossili finora conosciute si pos- sono tutte riferire, come fecero appunto tutti gli autori da Croizet e Jobert al Weithofer, ai due tipi caratteristici e ben distinti fra loro e, come abbiam visto, tutt'ora viventi, il tipo striata ed il tipo crocuta. Interessa a noi dunque di aver ben presenti i caratteri generali propri della mandibola dei due tipi. Quella del tipo crocuta presenta il ferino (M,) semplice con il tubercoletto (o punta) interno e con il tallone atrofizzati; quella del tipo striata presenta il ferino con tubercolo (o punta) interno e tallone bene sviluppati. Le Jene fossili del Valdarno studiate da Weithofer appartengono al tipo crocuta, (H. topariensis Major - H. robusta Weith, ete.). Questa invece ch'io presento, del pliocene lacustre di Paciano, che va e cioè oltre ja formula dentaria i tre premolari tnt eg ah ed a lad | . DI PALEONTOLOGIA 35 SEF em me a ye ey ae a congiungersi a quello contemporaneo del Valdarno, è, senza alcun dubbio, del tipo striata, Difatti il tubercolo interno del ferino ed il tallone sono evidentissimi ed i premolari vanno proporzionatamente decre- crescendo, carattere anche questo proprio del tipo striata. Il ramo man- dibolare oggetto di studio è destro; esso possiede il M, (ferino) e il Ps, il P, abbastanza ben conservati: del P, manca totalmente la corona, del canino non resta che la base. La branca però in generale ha una conservazione discreta e dà la possibilità di misurazioni sufficiente- mente esatte. MISURE DELLA MANDIBOLA. Lunghezza totale della branca dal margine anteriore — alla base del canino — al margine posteriore ascendente mm. 158 Altezza della branca dietro il dente ferino 47 Altezza della branca avanti il P, 42 Spessore massimo della mandibola a livello del dente ferino 12 Distanza: dall’ orlo posteriore del ferino all’anteriore del canino 121 Lunghezza dello spazio occupato dalla serie dei premolari e dei molari 86 Distanza: dall’ orlo posteriore del canino al primo premolare (diastema), 14 x Hyaena striata Zimm. del pliocene di Paciano (grand. nat.). Quanto ai denti darò anzitutto le dimensioni del primo: Lunghezza massima alla base della corona mm, 25 Larghezza massima ì >, 5 Distanza fra le due cuspidi roe Le 36 - RIVISTA ITALIANA’ Oe eR ioez-c——voiioe——————--—-———-———----——-——-———--—----——-cocuseeecicrc—ceccoceeccce Altezza della cuspide anteriore a partire dal colletto (esternamente) » 13 Altezza della cuspide posteriore a partire dal colletto (esternamente) » Tia Come abbiamo notato di sopra il M, possiede una ben sviluppata punta o tubercolo interno adagiata alla cuspide posteriore. Questa terza punta misura dal colletto mm. 8,5. Il.tallone che il nostro ferino pure possiede è assai robusto e bilo- bato, cioè formato da due piccoli tubercoli, interno l’ uno ed esterno l’ altro, divisi da una valle e, carattere questo importantissimo a notarsi, la cresta della cuspide posteriore principale del dente si trova in cor- rispondenza del tubercolo esterno del tallone, mentre in o Jene tro- vasi in corrispondenza della valle. Le misure degli altri denti sono le seguenti : P, lunghezza massima alla base della corona mm. 22 » larghezza massima phd P, lunghezza massima alla base della corona -» 20 » larghezza massima » 12,5 P, lunghezza massima alla base della corona. » 15 » larghezza massima i > <0 Canino: diametro antero - posteriore alla base del dente (approssimativo) >. 23 Oltre i caratteri ai quali più sopra abbiamo fatto cenno, anche le misurazioni corrispondono assai bene a quelle date per il tipo striata (+). Ora delle Jene fossili plioceniche di questo tipo non sono conosciute che due specie: la Hyaena striata corrispondente alla attualmente vivente nel nord dell’Africa e nell’ ovest dell'Asia e la Hyaena Arver- nensis Croiz. et Job. dell’ Auvergue. Queste due Jene fossili. posseg- gono un carattere strutturale differenziale nel M, della mascella su- periore, ma in quanto alla mandibola — unico resto che noi posse- diamo — la sua conformazione s’ accorda benissimo nelle due Jene. Però le misurazioni di Croizet et Jobert e di Weithofer ci dicono che la H. striata era un animale più piccolo dell’ arvernensis e ci permet- tono di stabilire, mediante i confronti delle dimensioni mandibolari, che il resto fossile di Paciano appartiene ad una tipica Hyaena striata. Perugia. Laboratorio di Geologia del R. Ist. sup. agrario. (') Cfr. Weithofer. Die fossilen Hyiinen des Arnothales — Wien 1889. ‘Inserzioni a Pagamento nella Copertina Una sola volta Per un anno. Un quarto di pagina ....L. 10 L. 30 Mezza pagina... 3 ESS pave Aas Paoina’ interaye di. oe. » 20 » 60 I nuovi associati possono acquistare le E annate della Rivista Ttaliana di Paleontologia ai prezzi seguenti : «Anno I (1895) Volume di 264 PeSiRe con 33 figure intercalate . . . L. 10,00 “Anno II (1896) Volume di 360 pagine « con ‘6 tavole e 24 figure intercalate . . . » 20,00 Anno III (1897) Volume di 128 pagine con 2 tavole e 5 figure intercalate . .- » «4,00 Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con 3 tavole e 8 figure intercalate ... . » 7,00 Anno V (1899) Volume di 124 pagine con 2 tavole e 12 figure intercalate ». . . » 6,00 “Anno VI (1900) Volume di 164 pagine con . 4 tavole e 4 figure intercalate . . . » 7,00 Anno VII (1901) Volume di 124 Bee A con 3 tavole . . » 6,00 Anno VIII (1902) Volume di 132 pagine con 9 tavole e 9 figure intercalate . . » 8,00 ‘Anno IX (1903) Volume di 158 pe con 10 tavole . » 8,00 “Anno X (1904) Volume di 136 pagine con i 6 tavole . , ‘> 800. Dirigere lettere e Li alla” Rivista Italiana di Paleontologia ‘ R. Istituto superiore - Perugia. GIORNALE DI GEOLOGIA PRATICA PUBBLICATO DA P. VINASSA DE REGNY E G. ROVERETO Si pubblica in fascicoli bimestrali 01 circa 40 pagine, e contiene principalmente memorie. originali sai vari rami della Geologia pratica. Pag Abbonamento annuo L. 10 - Per | Estero L. 12. Concessionario esclusivo per I’ estero : W. JUNK - Rathenowerstr. 22. Berlin NW. L’ anno I (1903) volume di 304 pagine con tavole e figure è in vendita al prezzo di L. 10 - Per I’ Estero L. 12. L’ Anno II (1904) volume di 220 pagine con tavole e figure è in vendita al prezzo di L. 10 - Per I’ Estero L. 12, Dirigere lettere o vaglia a: Giornale di Geologia pratica R. Istrruto SuPERIORE AGRARIO PERUGIA. ELI eee... oer see ee ee eee : Si pregano i signori associati a voler inviare al più presto —. l'importo del loro abbonamento. P. Visassa pe Reowy - Redat. responsabile. JUN 19 1985 Anno XI. 1905 RIVISTA ITALIANA PALEONTOLOGIA REDATTORE P. VINASSA pe REGNY COLLABORATORI PRINCIPALI F. BASSANI — M: CANAVARI — E FLORES C. FORNASINI — L. MESCHINELLI — P. L. PREVER G. ROVERETO — A. SILVESTRI SOMMARIO I. PusBLICAZIONI ITALIANE (Airaghi, Bellini, Capeder, Capel- lini, Checehia, Clerici, Dainelli, Dal Piaz. De Stefano; Fornasini, Fucini, Galdieri, Martelli, Neviani, Pantanelli, Prever e Silvestri, Ro- vereto, Sacco, Silvestri, Stasi e Regalia). II. Pussricazionr EsTERE (Branson, Douvillé, Kadic, Le- chmere, Lemoine et Douvillé, Mil-. let, Schlumberger, Schlumberger e Choffat). Annunzi. III. A. Silvestri. - A proposito della Cyclammina ubligi eC. pu- silla var. draga (con una fig.). IV. N. Puccioni. -. Dell. Elephas lyrodon Weit. del Valdarno. V. G. Checchia-Ri-poli. - Osservazioni ag Orbitoidi.. VI. C. Airaghi. - ira infra- tiotilosi dell’ isola di Capri. (con tav. I): JF pERUFGTA TIPOGRAFIA GUERRIERO GUERRA 1905 PUBBLICATO IL 15 MAGGIO 1905 - o La Rivista si pabblica trimestralmente in fascicoli . di non meno di 32 pagine con tavole o figare. Abbonamento annuale L. 8 - Un fascicolo separato L. 2 Gli autori di note originali o di recensioni possono avere sino a 50 estratti, con copertina, al prezzo seguente Per copie Per copie 25 50 Con copertina 4 pagine.. L. | 1,50 2,00 semplice 8 » Soo 2,50 3,50 120 > .. > | 3,50 | 5,00 ( Samat 16 » SAD 4,50 6,50 | N. B. - L’ importo degli estratti dovrà inviarsi anticipatamente ; in caso con- trario la spedizione di essi verrà fatta contro assegno. Dirigere lettere e vaglia alla : Rivista Italiana di Paleontologia R. Istituto superiore - PERUGIA. — JUN 19 1905 Anno XI 1905 Fasc. IT. IE RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE Aracut (C.) — Echinodermi miocenici dei dintorni di S. Maria Tibe- rina (Umbria). — Atti R. Acc. Scienze Torino, U, pag. 14 e eta È nota la controversia relativa all’età della zona marnoso-calca- reo-arenacea umbra, eocenica per alcuni, miocenica per altri. Tal quistione non può risolversi che con criteri paleontologici, e tra i fossili gli echinidi hanno, come è noto, un grande valore cronolo- gico. È quindi grandemente lodevole questa nota dell’A., che colla competenza che lo distingue ha potuto determinare una assai ricca fauna di echinodermi (16 forme), che non lascia alcun dubbio sulla mio- cenicità degli strati presso S. Maria Tiberina, che VA. riporta anzi con ogni probabilità al Langhiano. Infatti escluse alcune forme o nuove (Pliolampas Sivestriv e Maretia Saccoi) o di valore cronolo- gico dubbio, si hanno tre forme esclusive del langhiano, una (P0- lampas aremoricus Bazin sp.) esclusiva dell’elveziano, e sei comuni al langhiano e all’ elveziano. Na BeLuni (R.) — L’ elveziano nelle colline di Chivasso presso Torino. — Boll. Soc. Geol. Ital., XXIII (1904); fasc. II. pag. 371-378. In questa nota vengono studiati i depositi elveziani delle colline di Chivasso (S. Genesio, Castagneto ecc.), distanti poco più di 20 Jhilometri da Torino e facenti parte della serie delle colline Torino- Valenza. Premessi alcuni cenni sugli altri piani della stessa località (dal bartoniano all’ elveziano) l'A. distingue varie facies litologicha 38 RIVISTA ITALIANA elveziane in corrispondenza ad altrettante faune, ed attribuisce ai vari piani miocenici significato cronologico. Nell’elveziano dei colli di Chi- vasso possono notarsi tre tipi litologici, o zone, caratterizzati da tre diversi gruppi di fossili di habitus batimetrico; ossia dall’ alto al basso : a) Marne elveziane sottili e stratose con Turritella: queste pur riferendosi a 2 0 3 specie, costituiscono 1’80 e più °/, dei fossili di questa zona. b) Sabbie e conglomerati con predominio di bivalvi. c) Marne grigie e micacee con pteropooli. Per ogni zona si dà la lista delle specie raccolte. Rec. DELL’ AUT. BeLuixi (R.) — Alcuni nuovi fossili sinemuriani dell’ appennino centrale. — Boll. S. geol. it. XXIII; fase. III, pag. 457-464. In questa nota sono descritte alcune nuove specie di molluschi del lias inferiore della Penna di Sant’ Andrea (Terni), esistenti nel Museo Geologico della R. Università di Torino, qui inviati dal rac- coglitore colonnello A. Verri. La formazione deve riferirsi alla parte più antica del sinemuria- no, ed ha analogia con quella classica del Casale e di Bellampo pres- so Palermo, studiata dal Gemmellaro, Carapezza e Tagliarini, Sca- glia e Merciai, e trova anche molti confronti col calcare ceroide del Monte Pisano. Le nuove forme descritte sono: Cerithinella obliquecostata, Pseu- domelania Paronae, P. Bassani, P. Verrii, P. bulimoides, Astarte sinemurina e Cytherea umbrica. Con queste e con le altre note già in altre località, ma non in Umbria, il numero delle specie di molluschi del lias inferiore dell’Appennino centrale dev’ essere elevato di altre undici. Rec. DELL’ AUT. DI PALEONTOLOGIA 39 Careper (G.) — Sulla natura delle problematiche impronte di Palaeodi- ctyon. —- Boll. S. g. it. XXIII, pag. 435-445 e 1 tav. doppia. È nota la discussione sulla natura e l’origine di quelle strane impronte conosciute col nome di Palaeodictyon Mngh. L'A. riporta dap- prima le varie opinioni sulla loro origine, e conclude che i Palaeodictyon sono, se non di origine inorganica giusto quanto suppose e dimostrò il Sacco, certamente fisico-biologica. L'A. ha riprodotto artificialmente le maglie dei Palaeodictyon mediante la caduta di gocce d’acqua su un piano sabbioso umido e compresso. Egli non crede che il moto ondoso possa dare origine alla ammagliatura regolare delle impronte in studio, come vuole il Sacco. Per spiegare la disposizione regolare delle celle nei Palaeodictyon e quindi la regolare caduta delle gocce, lA. suppone che le gocce siano cadute da qualche albero, e preci- samente dalle foglie di conifere, che agiscono come gronde dopo la pioggia, dando origine a gocce di ugual dimensione e regolarmente disposte e distanziate. Dimodoche i Palaeodictyon potrebbero anche servirci per la fillotassi di piante ignote, o almeno non più presenti nello strato, le quali però avrebbero lasciato in quelle problematiche impronte tanto quanto è necessario per giudicare se non altro della loro forma e disposizione foliare. va CapeLLInI (G.) — Balene fossili toscane. -— Il Balaena Montalionis. — Memorie R. Acc. Se. Ist. di Bologna. — Serie VI tomo I, 1904. Bologna. pag. 11, con una tavola doppia. L’A. dà interessanti notizie storiche sul ritrovamento di questo importantissimo fossile, fatto a Montaione nel 1871. Si tratta di un cranio incompleto di Balena, nel quale sono ben conservati l’occipi- tale e i temporali, meno ben conservato il frontale sinistro e manca completamente il frontale destro. Si ha notevole porzione del ma- scellare sinistro e le ossa nasali. Gl’ intermascellari sono rappresen- tati da avanzi insignificanti. Data la singolare forma dell’occipitale e il pessimo stato degli ‘apparati uditivi il sicuro riferimento al genere Balaena è fondato sull’ importantissimo frontale sinistro e sulle ossa nasali, che hanno if 40 RIVISTA ITALIANA grandissimo valore. Esse si riconoscono spettanti al tipo constatato dal Flower e da altri pel vero genere Balaena, ossia pel tipo artico, E per il rapporto dei nasali con le ossa frontali il fossile di Monta- ione si troverebbe come il tipo intermedio tra Balaena Mysticetus e. la Eubalaena australis. Per questi e per altri caratteri, I’ Illustre Autore propone di chiamar questo fossile col nome di Bal/aena Mon- talionis Cap. Una tavola riproduce con grande esattezza, in varie posizioni, il prezioso fossile dell’Università di Pisa. E. Frores. fi CapeLuini (G.) — Balenottera di Borbolya. (Ungheria). — Mend. Acc. Lincei, Roma, vol. XIII, 1.2 sem., Serie 5.% fase. 12, pag. 207. L’ A. dà notizie della Balenottera che si conserva nel Museo geologico di Budapest, rinvenuta in una cava di argilla presso Bor- bolya, comune a poca distanza da Wienerneustidt in Ungheria. Tanto pel cranio quanto per le porzioni di mascellari e di mandibolare e per l’atlante si notano analogie con V Azlocetus calaritanus, pur rilevan- dosi però alcune diff-renze notevoli. £. FLorks. Cireccuia - Rispori (G.) — Contributo alla conoscenza del Pliocene in Capitanata. — « L’ Escursionisti meridionale », anno 1, fase. 1, Marzo, 3905 Avellino. Sul Gargano il Pliocene, meno che a S. Giovanni in Piano, ove si presenta con calcari duri, breccioidi, di vari colori, si mostra sempre con l'aspetto di tufu calcareo, generalmente dominante nella regione pugliese. Nella presente breve Nota IA. si occupa in parti- colar modo della formazione tufacea di Apricena sotto l’ aspetto lito- logico e paleontologico, e vi determina ben 25 specie di fossili. Que- sta formazione mostra le più grandi analogie con quella di Matera. e di Gravina, descritta dai prof. G. Di- Stefano e Viola. Vi DI PALEONTOLOGIA 41 CLerici (E.) — Sul giacimento diatomeifero di S. Tecla presso Acireale. — Boll. S. g. it. XXIII, pag. 480 - 434. Del giacimento già parlò il Basile e delle diatomacee diede un cenno il Castracane, che non vi rinvenne forme marine. Sopra al tripoli sì trova un tufo terroso con impronte di fossili marini e nel quale sono numerose diatomee alcune di acqua dolce altre di acqua salata. . V. Datyenit (G.) — La fauna eocenica di Bribir in Dalmazia, Parte 1.8 — Paleontographia Italica, vol. X, 1904, pag. 141-274, tav. XV - XVII. Benchè già segnalati dal Fortis sin dal 1774, i fossili di Bribir in Dalmazia vennero raccolti in quantità ragguardevole solo nel 1895 dal De Stefani, nel primo viaggio che questi fece nella Penisola Bal- canica, e alcuni anni dopo fu completata dall’ A., il quale con la pre- sente prima contribuzione imprende ad illustrarla. È premessa una discussione sugli ordinamenti cronologici dati dell’ eocene dalmato dallo Stache, dal Kerner, dall’ Oppenheim, ed è riassunto in un quadro l’eleneo dei coralli, degli echinodermi, e dei molluschi ritrovati, che ammontano al numero di 159; quindi si passa alla descrizione delle singole specie, delle quali questa prima parte comprende i coralli, gli echinodermi, e, dei molluschi, i pelecipodi. Ciò è fatto con una perfezione che è veramente degna di rimarco, le descrizioni sono chiare e precise, i raffronti esatti ed esaurienti, la conoscenza della bibliografia è completa; per cui ne risulta uno di quei lavori che rimangono, e che dovrà essere preso a guida da chiunque vorrà trat- tare delle faune eoceniche, non solo di Dalmazia, ma di tutta la pe- nisola Balcanica. Non posso poi mancare di segnalare alla gratitudine della famiglia geologica di casa nostra il prof. C. De Stefani, che ha indirizzato questi studi, ed ha spinto parecchi dei nostri giovani più geniali alla illustrazione ed alla investigazione di terre sulle quali noi italiani dobbiamo avere influenza intellettuale, se non dominio. Fra i coralli è specie nuova il Leptoseris Meneghinii alquanto vicino al Leptoseris antiqua Reuss; dei lamellibranchi sono nuov i: "è 42 RIVISTA ITALIANA la Radula Katulici intermedia fra la R. bulloides Lam. e la R. ana- loga Wat.; la Chlamys dalmatina alquanto prossima alla oligocenica e ben nota Ch. miocenica Michtt.; la Pachyperna Oppenheimi, for- ma interessantissima che ha analogie con la P. laverdana Oppenh. ; la Lucina Brusinae che ricorda la L. priabonensis Oppenh.; nume- rosi Cardium, il C. Massalongoi, il C. Lanzae, il C. ostrovitxense, il C. Partschi, il C. Gasperinù, il C. Marchesettii, il C. Bitineri; la Tellina Martellit vicina alquanto alla 7. costulata Goldf. ; la Thra- cia Fortisi del tipo della 7. rugosa Bell. , G. Rovereto. Dar Praz (G.) —- Neosqualodon: nuovo genere della famiglia Squalodon- tidi. — Mem. de la Soc. paléontol. Suisse, vol. XXXI, (1904), Genève, 1904, pag. 19, con una tavola doppia. In questo lavoro, condotto con la solita accuratezza, l’ egregio A. descrive gli avanzi fossili rinvenuti nel miocene medio di Scicli presso Modica (Sicilia), già riferiti dal Forsyth Mayer ad una nuova specie di Squalodon, e che si conservano nel Museo geologico del- l’ Istituto superiore di Firenze (Squaladon Assenzae Mayor). Si tratta, di un cranio incompleto, nel quale dal lato destro sono ancora pre- senti diversi denti, di parte della mandibola destra e di pochi fram- menti di denti isolati. Dalla accuratissima e lunga descrizione dei resti. fossili si no- tano spiccate somiglianze col genere .Squalodon. Le ossa della parte superiore anteriore del cranio e specialmente i denti hanno tutti i caratteri degli Squalodon. Ma la somiglianza dei denti non è che nella pura forma, mentre gli avanzi di cui si tratta vanno conside- rati come i rappresentanti di un nuovo interessante genere. I denti che si conservano, sette superiori e dieci inferiori sono tutti appar- tenenti al tipo dei denti molari, nè si saprebbe in essi trovare par- ticolari sufficienti, che permettessero e giustificassero una distinzione nelle due specie, molari e premolari. Ora si sa che la formola den- taria del gen. Squalodon è per i molari _°_ nè si può ammettere che altri generi di Odontoceti a dentatura differenziata si possa av- vicinare di più al fossile di Scicli, poichè lo Squalodon ha il mag- gior numero di molari. Risultando, dunque, dallo studio del fossile DI PALEONTOLOGIA 43 di Scicli un numero di molari, che può raggiungere per lo meno il rapporto -°_ si può concludere che esso debba riferirsi ad un ge- nere nuovo, pel quale l’autore propone il nome di Veosqualodon. Chiude il lavoro una breve osservazione di indole generale. ri- guardo la filogenia degli Squalodontidi, e |’ A. è d’ opinione che il fossile di Scicli rappresenti fra le forme note quella più avanzata nel processo di moltiplicazione dei denti a due radici. La tavola riproduce splendidamente i resti studiati. E. FLORES. De Sreravo (G.) -- I sauri del Quercy appartenenti alle Collezioni Rossignol. — Atti Soc. it. di Sc. nat. Milano, Vol. XLII, 1904, pag. 36, con 2 tavole. i Questa memoria fa seguito all’altra dello stesso Autore sui Ba- traci Urodeli delle fosforiti del Quercy. Dallo studio della fauna del Quercy l'Autore è indotto a ritenere che quel classico deposito debba riferirsi a tutta l’epoca oligocenica e forse anche ai primi tempi del Miocene. In altri termini il deposito comprendercbbe almeno il Ton- griano e l’Aquitaniano. L'Autore, suo malgrado, è stato costretto a fondare qualche nuovo genere, ma tiene a dichiarare che non tutti i tipi descritti e. per necessità indicati con un nuovo nome generico hanno lo stesso valore tassonomico, ma qualcuno potrebbe rientrare nei generi attuali, mentre qualche altro potrebbe ben corrispondere ad una loro sezione o sottogenere. Fieco l’elenco completo dei generi e delle specie riconosciute e descritte: Agama Galliae Filhol; Palaeochamaeleo Europaeus de Stefano; Iguana Europaea Filhol; Plestiodon Cadurcensis Filho! ; Diploglossus Cadurcensis Filhol sp., Propseudopus Cayinri de Ste- fano; Placosaurus? rugosus Gervais; Protrachysaurus Gau- dryi de Stefano; Palaeovaranus Cayluxi Filhol; Palaeovaranus Fi- Iholi de Stefano; Lacerta Lamandini Filhol; Pseudolacerta mucronata Filhol sp.; Thaumastosaurus Bottii de Stefano di cui sono nuovi i generi scritti in carattere spazieggiato. Due tavole illustrano i pezzi più importanti dei numerosi avanzi descritti. i K. FLORES. 44 RIVISTA ITALIANA - De Sreraxo (G.) — Fossili cretacei del Bartoniano di Plati (Calabria). Atti Soc. it. Sc. nat. Milano vol. XLIII, p. 331-482 e 1 tav. Il lembo fossilifero di Plati era ignoto. IL’ A. dopo aver dato una estesa relazione geologica della regione passa ad osservare come i fossili cretacei di Platì, rimaneggiati, appartengano ad uno orizzonte geologico indeterminato, che rappresenta diverse facies del Sopracre- taceo. Le specie elencate nella seconda parte del lavoro sono 40, di cui 3 sono albiane, una urgo-aptiana, sedici cenomaniane, cinque ca- rentoniane e pure cinque mornasiane. Oltre ad alcune varietà nuove, sono pure nove specie: Ostrea platiensis, Exogyra simplex ed Anatina elliptica. Va Forxasini (C.) — Illustrazione di specie Orbignyane di Foraminiferi istituite nel 1826. — Mem. R. Acc. Se. Bologna, ser. 6.*, vol. I, pag. 3-17, tav. I-IV. — Bologna, 1904. È questo un nuovo ed interessante contributo dell’ A. alla illa- strazione delle specie appena indicate dal d’ Orbigny, e di solito col nome, |’ habitat e, caso meno frequente, col riferimento a figure del Soldani; delle quali specie però il d’ Orbigny stesso lasciò i disegni nelle « Planches inédites » custodite nel « Muséum d’ Histoire Na- turelle » di Parigi, dai cui lucidi, ereditati dal defunto Berthelin, il dott. Fornasini ha ricavato i materiali pel suo studio. In esso il no- stro A. si occupa di 56 specie istituite nel 1826 (Ann. Se. Nat., vol. VII, pag. 270 e seg.) ad eccezione di tre, delle quali ultime: due fin qui affatto inedite (Noniontna complanata e Polystomella gaimardi), e la terza ricordata per la prima volta nel 1850 (Pene- roplis gervillei; Prodrome Paléont., vol. II, pag. 406); ne riprodu- ce nitidamente i disegni originali, e li accompagna con opportune osservazioni, sinonimie e confronti, notandone pure 1’ habitat. Dette specie si comprendono nei generi: Spiroloculina, Peneroplis, Cristel- laria, Nonionina, Polystomella, Volvulina ed Alveolina ; di questo stimiamo utile citare le specie prese in esame dal Fornasini: sono la bulloides, elongata, oblonga, ovoidea. DI PALEONTOLOGIA 45 La Cristellaria fleuriausa d’ Orb., compresa tra la Cristellarie, ‘ci sembrerebbe più a posto nel genere Pereroplis ; a preferenza an- che del Nonzonina, cui pur accenna |’ A. A. SILVESTRI. Forxasini (C) — Distribuzione delle Testilerine negli strati miocenici d’Italia. — Boll. Soc. Geol. It., vol. XXIII, pag. 89-116, — Roma, 1904. Nella sinossi dal titolo riferito, 1’ A. imprende ad ordinare le os- servazioni altrui e proprie sulle Testularine meglio conosciute dei sedimenti marini miocenici o ritenuti tali, premettendo anche varie notizie su quelle dalla diagnosi non troppo sicura per il particolare loro stato di conservazione. Le forme considerate spettano ai generi Textularia (0 Textilaria con V A.), Bigenerina, Spiroplecta, Vulvu- lina (Spiroplecta, in parte, per | A), Vernewilina, Gaudryina e Clavulina. Non si tratta di semplice compilazione, bensi d’un importante ed utilissimo lavoro analitico-sintetico, in cui il dott. Fornasini inse- risce pure alcune considerazioni sull’ eta delle marze biancastre ad Ellipsordina ellipsordes dell’ Alta Valle Tiberina, Calabria e Sicilia, manifestando il sospetto che quelle siciliane ed in particolare poi del Messinese, già riguardate come plioceniche, possano essere mediomio - ceniche. Ma in merito ad esso dobbiamo osservare che, se in gene- rale il cosiddetto xancleano pare sia nell’ Italia centrale da identifi- carsi al miocene medio, e con probabilità al langhiano (inteso come zona profonda del primo), in Sicilia, e forse anche in Calabria, la cosa cambia d’ aspetto perchè, e lo ha provato L. Seguenza (‘), le marne biancastre o trubi attribuiti allo xancleano, stanno sempre sopra la zona a Congerie del pontico; per cui è giocoforza assegnar- (1) I Vertebrati fossili della provincia di Messina. Parte seconda. Mammiferi e geologia del piano pontico. (Boll. Soc. Geol. It., vol. XXI, pag. 115 e seg.) — Roma, 1902. I giacimenti di Salgemma in Sicilia e la loro età geologica. (Atti R. Ace. Peloritana, vol. XIX, fasc. 2), — Messina, 1905. af 46 RIVISTA ITALIANA li o al limite superiore del miocene, oppure a quello inferiore del pliocene. Con ciò si viene, è vero, implicitamente ad ammettere che in età diverse siansi costituiti sedimenti marini litologicamente e fau- | nisticamente identici, o per lo meno assai somiglianti; però questo non ripugna alle conoscenze lito-biologiche, che le ricerche talasso- grafiche ci danno sulla sedimentazione marina attuale. Se mai ne vien fuori la questione della E/pso:dina ellipsoides, ossia se essa abbia valore di fossile caratteristico d’ una certa età, o non piuttosto d’ un determinato ambiente di vita, ovvero nè I uno nè l’altro. Sul proposito non si possono fare pel momento che delle congetture, però una soluzione definitiva non deve tardare, essen- doché la fedel compagna della specie citata, la Hllipsoglandulina laevigata, già si conosce nell’ eocene (bartoniano) non solo, ma i ca- ratteri morfologici d’ alcuni membri della microfauna. del cretaceo su- periore (senoniano) di Aix-la-Chapelle, ci farebbero attribuire alla Ellipsoidina ellipsoides un’ antichità ancor più remota dell’ eocene in genere; semprechò essa non sia una forma di regresso. A. SILVESTRI Fucrst (A.) — Lamellibranchi di Lias inferiore e medio dell’ Appennino centrale. — Mem. Soc. tosc. Sc. nat. XXI, pag. 28 e 1 tav. L'A. ha studiato i lamellibranchi del Lias. inf. e medio esi- stenti nel Museo di Pisa. Del lias inferiore riconobbe 10 forme per lo più determinabili, ma che non servono per indicare con precisione le zone dalle quali provengono. Del Lias medio invece sono determinate 15 forme, di cui 6 ap- partengono alla parte inferiore e 9 alla superiore. Sono nuove le forme seguenti: Avicula Argia Can. ms., A. casstanelloides Can. ms., Modiola appenninica Can. ms., Pecten flusoriensis Can. ms., Lima Canavarii Mytilus apenninicus Can. ms., Nucula apenni- nica, N. simplex, Sphaeriola (?) aesinense Cau. ms., (per errore 6 sempre scritto aesinense), Tancredia (?) recinensis Can. ms. (anche qui sempre scritto recinense) Ceromya Battellii e Neaera (?) liasina Can. ms. x DI PALEONTOLOGIA 47 GaLpieri (A.) — Osservazioni sui terreni sedimentari di Zannone (Isole Pontine). — Rend. R. Acc. Sc. fis. e mat. — Napoli, 1905, fase 20 spar. .o. 6.1” carta: L’ A. ha diligentemente esplorato quest’ isoletta, e ne dà una cartina geologica corredata da sezioni. La parte maggiore della su- perfice è occupata da rioliti quaternarie; ma si hanno nella porzione settentrionale dei giacimenti sedimentari appartenenti all’ eocene supe- riore e al Trias. I fossili trovati allo scoglio della Calcara al Capo Negro non lasciano dubbio che il calcare dolomitico di queste loca- lità appartenga alla Dolomia principale. V. MarreLLi (A.) — Il livello di Wengen nel Montenegro merionale. — Boll. d. Soc. Geol. Ital., vol. XXIII, 1904, fasc. III., pag. 323 e, 200), tay I L’A., con la descrizione di una faunula da lui scoperta nella valle della Zermniza (Montenegro meridionale), illustra una serie di strati sicuramente riferibili al piano di Wengen. Sopra 32 specie esaminate ben 10 sono descritte come nuove: Spiriferina solitaria Bttn. var. paucirostrata, Spirigera montenegrina con la var. micro- glossa, Rhynconella xermnitiensis, Pecten Berciglit, Nucula Ristori, ° Dentalium multiclathratum, Loxonema triadica, Microschixa litto- ranea, Pratrachyceras orientale. La nota però ha certo maggiore importanza stratigrafica che paleontologica, poiché alcune delle forme, massime Gasteropodi e La- mellibranchi, sono troppo mal conservate per poter essere facilmente riconosciute. i M. Gorrant. Neviani (A.) — Briozoi fossili di Carrubare (Sicilia). — Boll. S. g. it. XXII, pag. 507-555 e 21 fig. I Proff. Meli, Clerici e De Stefano raccolsero a Carrubare molti fossili, e diederv i briozoi all’A., che ottenuto altro materiale, riser- bando ad ulteriore lavoro le descrizioni delle forme forse nuove, de- wf 48 RIVISTA ITALIANA scrive adesso le forme più comuni, e più riconoscibili. Sono 110 forme, di cui solo 9 non sono più viventi: 91 vivono nel Mediter- raneo e le altre nell'Atlantico. Alcune delle più interessanti forme sono figurate. Vi PaxraneLLi (D.) — Denti di Ptychodus nell'Appennino modenese. — Proc. verb. della Soc. tosc. di se. nat., vol. XIV. n.93; ad.° 13 mar- zo 1904, Pisa. L’ A. accenna, con opportuna riserva, a denti di Ptychodus con- servati da tempo nel Museo geologico dell’ Università di Modena e rinvenuti, secondo indicazioni scritte od orali, in varie località del- l'Appennino modenese, « appartenenti al miocene medio ». Cinque sono di Pt. polygyrus Agassiz ed uno di Pt. decurreus id. Dei pri- mi, uno proverrebbe da Sarzano, uno da Montese e tre da Monta- gnana, il sesto da Rocca S. Maria. I dubbii dell'A. non sono infondati: i Ptychodus, infatti, vissero esclusivamente dal Cenomaniano al Senoniano. Già altre volte furono citati denti di questo genere in sedimenti pliocenici (Proc. verd. Soe. tosc., sc. nat., ad.” 14 marzo 1877) e titonici (Santas, Sopra alcuni Miliobatidi fossili della Sicilia, pag. 15-17, tav. I, fig. 8-12, in Giorn. sc. nat. ed econ. di Palermo, vol. XX, 1900); ma — tanto per quelli, come per questi dell’Appennino modenese -- se non Si tratta di esemplari rimestati, è da ritenersi per fermo che quei ter- reni, rispettivamente ascritti nella totalità al Cenozoico e al Titoniano, spettino in parte al Sopracretacico, o che le indicazioni topografiche sieno sbagliate (vedi questa Revista, anno VII [1901], pag. 9). F. BASSANI. Paxraxecri (D.) — Sugli otoliti fossili. — Proc. verb. della Soc. tose. di sc. nat., vol; XIV.in°78% ad 13 marzo 19049Pisa: L’ A. annunzia che il sig. G. Bassoli, studiando la ricchissima collezione di otoliti di pesci neogenici (circa 12000) conservati nel Museo geologico dell’ Università di Modena, è riuscito a riconoscervi fino ad ora quindici famiglie di Teleostomi actinopterigii, con cin- M DI PALEONTOLOGIA 49 quantuna specie, e cita, fra i più notevoli, i generi Arzws (*), Chry- sophrys, Lota, Citharus, Trachurus (?) e Lophius. Rileva la ristret- tezza delle nostre cognizioni su questi organi nei pesci attuali (3) e (1) Otoliti di Arzus sono stati già riscontrati nell’ Eocene dell’ Inghilterra (E. T. Newron, Proc. Zool. Soc., 1889. — A. S. Voopwarp, Catal. foss. fishes Bri- tish Museum, 1889 e 1901), dell’ Italia [Gassino in Piemonte] (F. Bassani, Atti r. Acc. sc. fis. e mat., Napoli, 1899) e della Danimarca (E. Koxun, Ab4. phys. Cl. k. Ges. Wiss. Gottingen, 1885. — Ip., Zettschr. deutsch. geol. Ges., 1891), nell’ Oligocene della Germania (Ip, Zeztschr. cit., 1884 e 1891) e nel Recerte (2) del Madagascar (E. T. Newton, loc. ctt.). (°) Il gen. Trachurus, citato per la prima volta allo stato fossile nelle marne di Cutro in Calabria dal dott. S. de Bosniaski, che ne indicò solamente il nome (Caranx [Trachurus] Lovisatot sp. n., in Proc. verb. Soc. tose. sc. nat., ad.* 9 marzo 1879), è stato teste riscontrato da Bassani anche nelle argille marnose plistoceniche di Taranto (Trachurus trachurus Linn. sp., in Atte Ace. se. fis. e mat. di Napoli. serie II, vol. XI[ [in corso di stampa]). In entrambe le località il detto genere è rapprescutato da scheletri, più o meno conservati. Non è difficile che gli appartenga pure qualche altra delle forme fossili ascritte al gen. Carana. (*?) Come lA. stesso osserva, la bibliografia dell’ argomento è molto limitata e in Italia solamente O. G. Costa, R. Caxesrrini e L. PaRMEGGIANI se ne occu- parono di proposito. Questi due ultimi naturalisti pubblicarono una Memoria: Gli otoliti det pesci, negii Atti della Soc età veneto - trentina di scienze naturali, vol. VIII, fase. II (Padova, 1833), descrivendo 2 figurando accuratamente le sa- gitte di oltre quaranta specie viventi. Quanto alle ricerche di O onzio GaBrIELE Costa, egli aveva riunito un copioso materiale (più di 200 specie); ma — come avverte anche il prof. Pautanelli -- questo e le relative illustrazioni, che, a quanto pare, erano già ;ronte, andarono, purtroppo, sperdute dopo la morto di lui. La mono- grafia postuma (0. G. Costa, Degli otoliti in generale e iconografia di quelli propria det pesci viventi nel Mediterraneo che bagna le provineie napolitane e la Sicilia, sequìt: da quella dei fossili dei terreni terziarii delle medesime re- gtoni, in Atti della r. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, serie I, vol. III, n.° 15, con 3 tavole [1866 - 65]), la qual: comprende un cenno storico intorno alle ricerche precedentemente fatte dai varii autori e numerose con- siderazioni e notizie sulla ferma esterna. la natura, | intima strattura e 1’ ufficio di questi organi, contiene la descrizione degli otoliti di tre specie viventi (Sezaena umbra, Phycis mediterraneus e Fierasfer Fontannesi), ma non le figure, che riproducono soltanto otoliti, non d:terminati, dei terreni plioplistocenici dell’ Italia meridionale. (Un altro del lavoro Costa: Di taluni avanzi organici fossili del Ire- gno, di Napoli, in Atti r. Acc. delle scienze di Napoli [Sezione della Società Reale Borbenica], tom. V, parte II, pag. 121-131, con 2 tavole, descrive e figura, tra pe 50 RIVISTA ITALIANA la conseguente difficoltà della determinazione degli otoliti fossili, e prega i colleghi di aiutarlo a raccogliere il necessario materiale di confronto con le specie viventi. F. Bassani. Prever (P. L.) e Smvestrt (A.) — Contributo allo studio delle Orbito- lininae. — Boll. Soc. Geol. Ital. vol. XXIII, fasc. III. Roma 1903, pag. 467-486 con fig. intercalate. i Lo scrivente che attende ad uno studio di revisione del genere Orbitolina comunica, in questa noticina, alcuni risultati a cui è giunto studiando il suaccennato genere, e dà l’elenco delle forme apparte- nenti ad esso, al quale forse, a studio finito, suppone avrà da ag- giungere ancora qualche forma. Osserva che molto ci sarebbe da dire sulle Orbitolinine, ma l'estensione della noticina non lo comporta, per cui si limita a porre in evidenza le relazioni che passano fra le Orbitolina, le Conulites, le Patellina e Chapmania, dopo di aver dato una descrizione particolareggiata del genere Orbitolina. Per lo studio di Chapmania, che è un genere nuovo, le forme del quale sinora venivano confuse con Conulites o collocate nel genere Dictyo- conus, fondato su esemplari di Orbitolina male interpretati, egli si associò il ben noto foraminiferologo italiano Silvestri, il quale ap- punto nella seconda parte della nota illustra e descrive questo genere, soffermandosi pure a far delle osservazioni critiche sul genere in que- stione e sui vicini. » P. L. PREVER. Rovereto (G.) — Studi monografici sugli Anellidi fossili — I. Terziario. — Palaeontographia Italica, vol. X, 1904, tav. I- IV, pag. 1-75. L’A., proseguendo nei suoi studi sugli Anellidi fossili, ha ra- l’aliro, alcuni otoliti « provenienti dai terreni di alluvione prossimi alle sponde del fiume Amato » [orov. di Catanzaro], avvicinandone uno ai gen. Ophidium a confrontando i rimaneati con generi della fam. Pleuronectidae. Esso fu presentato nell’ adunanza del 4 marzo 1837; ma il volume accademico, che porta stampato a pie’ del frontespizio |’ anno 1844, uscì solamente, per vicende varie, nei primi mesi del 1846. DI PALEONTOLOGIA 51 dunato dai musei d’ Italia e dell’ estero un ricco materiale di anellidi del terziario, il quale gli ha permesso di stendere la presente mono- grafia, in cui per la prima volta sono rivedute e messe a confronto le specificazioni di un tal ordine di animali, sinora sparse in lavori in buona parte non facili a trovarsi, e stabilite senza tener conto delle denominazioni già esistenti. Gli anellidi policheti sono solo rap- presentati da quelli del M. Bolca illustrati dal Massalongo e da quelli dell’ argilla glaciale di Norvegia noti per i lavori del Sars; il genere nuovo Siphonostomites è stabilito sulla Nerettes hestonoides Mass. che presenta rapporti con i viventi Siphonostoma; similmente il nuovo genere Sthenelaites ha a tipo la Nereites dastaeformis Mass. che ricorda le viventi Sthenelavs. Assai abbondanti invece le Serpuledae, fra cui nuove e appar- tenenti al terziario italiano: Serpula athesiana, S. coralliophila, S. Oppenheimi, S. sabatia, S. (Pomatocerus) Saccoi, Protula pseu- dolonganon, Protula reniolum, Spirorbis catagraphus, Sp. Nevianti, Sp. Lovisatoi; numerose specie nuove, oppure nuove denominazioni sono pure date a forme del terziario europeo e d’ America, le quali in parte sono già state riportate in questa stessa rivista (Anno IX, fasc. IV, 1903). È stabilito definitivamente che il genere Pyrgolopon, sinora nei trattati di malacologia con dubbio collocato fra gli scafo- podi, è invece da considerarsi prossimo alle Sclerostyla, sottogenere di Serpula a opercolo calcareo, per avere riconosciuto, che è suo opercolo la Tubinia graciosa descritta dal Michelin come un corallo. Un nuovo genere interessante è pure il Neomzierorbis del mummu- litico alpino, e che si collega direttamente a forme del daniano sinora ritenute spirorbi o vermeti, e anch'esso contraddistinto da un oper- colo calcareo. La memoria ha termine con un elenco delle forme descritte come serpule, ma che appartengono invece ai molluschi, o che pure non furono figurate — raggiungono la cifra di centosei — ed ha pure un’ appendice in cui è accennato alle tracce che possono essere dovute ad anellidi erranti, e che sono state descritte invece come alghe e simili, alle tracce dovute agli anellidi perforanti, agli opercoli trovati isolati, ai nidi degli anellidi erranti. VE af 52 RIVISTA ITALIANA Sacco (F.) — | Molluschi dei terreni terziari del Piemonte ‘e della Li- guria. — Parte XXX. - Aggiunte e correzioni. Consideraxiont generali. Indice generale dell'Opera. — 4°, pag. 300, fig. 1400. Torino, Agosto 1904. Questo Volume che termina l'Opera paleomalacologica incomin- ciata nel 1872 dal Bellardi, che ne pubblicò le prime cinque parti, e proseguita dal Sacco dopo il 1889, presenta nelle prime 200 pa- gine, le Aggiunte e correzioni rese necessarie da nuovi rinvenimenti di fossili, dall’incontro di fossili gia noti ma in piani geologici di- versi da quelli in cui furono prima segnalati, da modificazioni di nomenclatura generale, e da alcuni lavori pubblicati in quest’ultimo trentennio sopra speciali gruppi di Molluschi terziari piemontesi e liguri. È impossibile dare un resoconto di questo lavoro complesso e minuto, vero complemento della lunga Opera che ne rimane così rin- giovanita ; basti ricordare che il solo Indice di questa parte XXX® occupa oltre 30 pagine di due colonne, e che nelle 31 tavole sono illustrate con 1400 figure in fototipia quasi tutte quelle forme, spe- cie e varietà, che non erano state figurate nelle Parti precedenti, per mode che il valore iconografico dell’Opera viene molto accresciuto. Seguono Je Considerazioni generali sull'origine dell'Opera e sul modo in che si è svolta (Cenni storici), sul modo con cui si raccolsero i fossili studiati e dove sono ora conservati, sul metodo adottato nello studio, sul concetto e valore della specie, sopra diversi feno- meni di evoluzione, di trasformazione, di variazioni ecc. osservati nel corso dell’Opera. Poscia è dato un cenno generale sui diversi terreni terziarii in cui si raccolsero i fossili stati studiati, nonchè sulle diverse località fossilifere per ogni piano geologico. Chiude il Volume un Indice generale coll’indicazione dei nomi di Classi, Ordini, Famiglie, Generi e Sottogeneri indicati nelle trenta Parti dell'Opera. ciò che serve di prezioso aiuto per indirizzare le ricerche negli Inlici alfabetici speciali che trovansi alla fine di ogni singola Parte. Rec. DELL’ A. DI PALEONTOLOGIA 53 Sivestri (A.) — Osservazioni critiche sul genere Baculogypsina Sacco. —- Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVII, pag. 65-82, fig. 1-8 nel testo. — Roma, 1905. L’ A., prese in considerazione le forme che aveva presenti, spet- tanti al genere Baculogypsina di Sacco, comunemente confuso col Tinoporus di Montfort, che è poi il Calcarina WV Orbigny (o Side- rolites lLamarck), ha creduto poter proporre, col sussidio di figure originali e di descrizioni, il loro riordinamento, di cui ci limiteremo ad esporre i resultati. Baculogypsina verrebbe a comprendere le specie e varietà : 1. sphaerulata (Parker et Jones) strieto sensu. A ae var. florestana (Schlumberger). 3. baculata (Parker et Jones), (non Montfort). 4, > var. florescens (Chapman). 5. meneghin® n. sp. 6. » var. tetraedra (Giimbel). Le prime quattro forme sarebbero recenti, e le ultime due fos- sili dell’ eocene in generale, dell’ eocene superiore in particolare. Lo studio termina con alcune considerazioni sulle Orbitoidirnae e Gypsininae ed una bibliografia delle opere che 1’ A. ha potuto consultare, e le quali, più o meno direttamente, riguardano Bacu- logypsina. A. SILVESTRI Stas: P. E. e Reeàuia (E.) — Grotta Romanelli (Castro, Terra d’ 0- tranto) Stazione con faune interglaciali calda e di steppa. — Arch. per l’Antrop. e l’Etnol, vol. XXXIV, fasc. 1° 1904, pag. 68, tavole 4. Della Grotta di Romanelli già si occupò il Botti in una nota pubblicata nel 1875. Ma questa interessante memoria, nella prima parte dovuta al prof. Stasi dà notizia delle condizioni topografiche e delle ricerche fatte nella Grotta, e nella seconda dovuta al Regalia, offre uno studio veramente accurato della ricca fauna in essa rinve- nuta. Gli avanzi appartengono a due distinti strati, uno superiore di af 54 RIVISTA ITALIANA terra bruna, tormante la massima parte dello spessore totale, l’altro inferiore riposante sul fondo roccioso e consistente nell’argilla rossa chiamata localmente Bolo. L’avifauna è ricchissima, così pure abbon- danti sono gli avanzi di mammiferi. Secondo l’A. quella grotta ci ha conservato le prove della presenza della specie umana, in quelle regioni, durante almeno due lunghe epoche di un periodo interglaciale. La fauna del bolo, quasi tutta di mammiferi, contiene come specie sicure e aventi un significato riguardo all’età e al clima: Cervus cor- sicanus, Cervus dama, Hippopotamus Pentlandi, Rhinoceros Merckii, Elephas antiquus, Lepus cuniculus. Fra gli Uccelli sono da ricor- dare: Columba, Otis tetrax, Anatidae, Turdus, e con probabilità Ar- chibuteo lagopus. Lo strato superiore contiene una fauna di 20 specie di Mammi- feri, fra i quali il più importante è un equide asinino, affine alle specie asinine dell’Asia, se non identico ad alcuna di esse, e deve perciò avere vissuto in un ambiente, se non uguale, analogo a quello ove vivono quei Mammiferi, caratteristici delle steppe. Tale ipotesi viene rafforzata dai caratteri dell’Avifauna, nella quale le specie più abbondanti sono l’Otis tarda e | Otis tetrax, abitatori caratteristici delle steppe. Confrontando la fauna dei due strati di Romanelli con quella notissima di Cardamone, che racchiude Elephas primigenius var. hi- druntinus, si ha la certezza di tre distinti periodi. L’A. è d’opinione che la fauna di Cardamone si possa riferire ad uno dei due ultimi periodi glaciali, che fecero abbassare, nelle Alpi, il limite delle nevi 1200 e 1300 metri al disotto dell’attuale. La fauna del bolo dei Ro- manelli, si potrebbe riferire alla prima parte dell’ultimo periodo in- terglaciale (tra il 3° rissiano e il 4° wurmiano), durante la quale re- gnò clima di foresta più caldo dell’attuale. E, finalmente, il deposito superiore di Romanelli si potrebbe riferire all’enorme durata di varie epoche, cioè 1% quella di steppa, formante la seconda divisione del- l’ultimo interglaciale, 2° l’ultimo glaciale, 3° l’epoca attuale sino ad oggi. E propriamente l’equide asinino rappresenta l’ultimo interglaciale di steppa, e i Colymbus, Podiceps, \ Alcida, Uria e qualche Haliae- tus rappresentano il wurmiano. Potrebbe però, quest’ultima fauna corrispondente ad un periodo di grande umidità e temperatura bassa DI PALEONTOLOGIA 55 (non bassissima), coincidere solo col passaggio dall’epoca delle steppe al glaciale (wurmiano). Quest’ultima parte del lavoro, veramente assai importante, è largo contributo alla geografia fisica della Terra d’Otranto. La memoria 6 accompagnata da quattro tavole che illustrano la Grotta e i più im- portanti resti. E. FLores. ik PUBBLICAZIONI ESTERE A. Recensioni Branson (E. B.) — Notes on some carboniferous Cochliodonts with descriptions of seven new species. — The Journal of Geology, vol. XIII, n. 1. - January - February, 1905. Chicago. L’A. espose il risultato delle sue ricerche sui denti dei generi Psephodus Agassiz (= Cochliodus Ag., Aspidodus Newberry et Wor- then, Taeniodus St. John et Worthen), Sandalodus Newb. et Wor- then e Deltodus Ag., provenienti dal sistema carbonico dell’ America settentrionale (Jowa, Illinois e Indiana) e conservati nella collezione del Museo Walker all’ Università di Chicago. Premessa una discussione sui detti generi, egli descrive e figura in due tavole le specie seguenti : Psephodus legrandensis sp. n.; P. acutus sp. n.; P. carbonarius sp. n. ; Sandalodus occidentalis Leidy ; S. emarginalus sp. n.; S. elatus Newb. et Worthen; S. porcatus sp. n.; S. latidens sp. n.; Deltodus spatulatus Newb. et. Worthen ; D. attenuatus sp. n. F. BASSANI. 56 RIVISTA ITALIANA Douviu.è (H.) Sur la structure des Orbitolines. — Bull. Soc. Geol. de France, 48 serie, vol. IV. Parigi 1904, pag. 653-661 con una tavola. In questa breve nota l’Autore dà i caratteri principali circa la struttura delle Orbitolina esaminando dapprima quelli esterni; a proposito dei quali osserva che lo strato vetroso sottilissimo, che negli individui ben conservati si osserva, come il più superficiale della faccia conica, è imperforato. Farò a questo proposito delle ri- serve, poichè a me consta che esso è invece attraversato da fori minutissimi che permettevano una comunicazione dall’ interno all’ e- sterno, ma pei quali però non mi venne mai in mente di far uscire i pseudopodi, quantunque simile idea me l’attribuisca il Prof. Silvestri. L’Autore passa poi alla descrizione dei caratteri interni, molto diffi- cile a rilevarsi causa la conservazione dei fossili e la difficoltà di far sezioni, e divide le Orbitolina in due gruppi: individui a forma conica, individui a forma piatta. P. L. PRrEvER. Kapic 0. — Vorlaufige Mitteilung iiber den Miozanen Balaenopteriden von Borbolya ( Mesocetus (?) hungaricus, Kadie; nova forma). « Foldtani Koxliny > XXXIV, pag. 278-295, 6 fig. In questa memoria si da conto del giacimento, della storia degli scavi e degli studi fatti su gli avanzi di Balenottera miocenica rin- venuta a Borbolya in Ungheria e conservata nel Museo geologico di Buda- pest. La parte per noi più importante di questa pubblica- zione è quella dovuta al Sig. Ottokar Kadic, che si riferisce alla determinazione del fossile. Come è detto in questa stessa rivista, si occupò della balenottera di Borbolya il Sen. Capellini in una nota pubblicata nei Rend. dell’ Acc. dei Lincei (16 Giugno 1904), notardo grandi somiglianze tra quegli avanzi e l’Aulocetus calaritanus, pur facendo notare l’impossibilità di un accurato confronto delle ossa timpaniche per lo stato di conservazione e le differenze notevolissime che si riscontrano nelle ossa mascellari. L’ occipitale invece ricorda assai bene quello dell’ Aw/ocetus calaritanus. DI PALEONTOLOGIA 57 Il Kadic è d’opinione che non possa trattarsi di Axlocetus bensì di un Mesocetus soprattutto per i caratteri delle ossa timpaniche e dei mandibolari. Veramente lo studio delle ossa timpaniche lascia un po’ incerti sul riferimento, ma l’incertezza vien dileguata quando si esaminano le ossa mandibolari. che rispondono perfettamente a quelle dalla forma intermedia che fu chiamata Mesocetus. Riguardo alla specie il Kadic non può riferire il fossile di Borbolya ad alcuna di quelle già note e propone di chiamarla: Mesocetus Mungaricus. i. FLores Lecamere Guppy (R. J.) — Observations on some of the Foraminifera of the Oceanic Rocks of Trinidad. — Proc. Victoria Inst. Tri- nidad, vol. II, parte 1%, pag. 7-16, tav. I-III. Hertford, 1904. L’ interesse che offrono queste osservazioni su di una microfauna assai simile a quella dei nostri trwbz, deriva soprattutto dalla nuova illustrazione del genere Gonatosphaera, istituito dall’ A. nel 1894, assieme all’ unica specie fin qui conosciuta di esso, G. prolata, rac- colta negli strati a D:trupa di Pointapier (Isola Trinità, Antille). Questa nuova illustrazione ci permette di riconoscere che il genere in questione contiene le forme linguline delle Ellipsoglandulinae ; rimane a sapersi qual trasformazione vi abbia subito il noto pro- cesso assile delle E/Zpsodinae. Il Guppy chiude le sue osservazioni con un diagramma espo- nente la filogenia del genere Nodosaria e dei suoi affini, secondo le proprie vedute; esso ci sembra troppo artificiale. À. SILVESTRI. Lemore (P.) er Douvinuè (R.) — Sur le genre Lepidocyclina Giimbel. — Mem. Soc. Géol. de France, vol. XII, pag. 42, tavola 3, Pa- rigi 1904. Dopo i lavori di Schlumberger questo viene a completare lo stu- dio dei diversi generi delle Orbitoidi, ed è bene che sia venuto alla luce questo lavoro di revisione del genere Lepidocyelina, attesoché sinora, delle diverse forme ad esso appartenenti, puco si conosceva; è 58 RIVISTA ITALIANA e quel poco bisognava andarlo a rintracciare in numerosissime pub- blicazioni. È però un peccato che gli Autori di questa Monografia non abbiano cercato di renderla più completa occupandosi di tutte le Lepidocyclina conosciute, ed estendendo maggiormente il lavoro biblio- grafico, che li avrebbe condotti alla conoscenza di altre forme e di altri giacimenti a Lepidocyclina. Gli Autori, premesse brevi parole come a spiegazione del lavoro e del modo come venne condotto, parlano della struttura delle Orbi- toides, accennando alla questione del dimorfismo e al fatto che, come nelle Nummuliti, raramente le due forme della coppia hanno la stessa estensione verticale. Passano poi a fare la distinzione tra forme grandi, medie e piccole, che Dollfuss ha combattuto, come del resto I’ abbiano combattutta anche noi in un lavoretto (Osserv. sulla sotto- famiglia delle Orbitoidinae — Riv. Ital. di Paleont., Perugia 1904) a cui rimandiamo per molte altre cose che in parte pure contermano, in parte combattono le idee espresse in questa in- teressante Monografia. Parlano in seguito del significato da attribuirsi alle parole raxxa e mutazione. Una razza o mutazione si può benis- simo contraddistinguere con un nome, ma in tal caso ci pare sia più proprio dire forma invece di specze. Le forme descritte sono quindici, e cioè: Lepid. Mantelli, dilatata, elephantina, marginata cf. suma- trensis, ct. Verbeeki, già conosciute, e Lepid. Raulini, Schlumber- geri, Chaperi, Gallienii, Ioffrei, Morgani, Tournoueri Canellei, Mu- nieri nuove; delle quali la Lepid. Tournouert fu già rinvenuta da noi nella Conca Aquilana e ritenuta forma nuova col nome di Lepid. Chelussit (Prever in Chelussi. — Sulla geologia della conca aquilana. — Soc. Ital. Sc. Nat. 1903), solo che noi, in attesa di pubblicare un lavoro sui Foraminifert di quella regione, non accompagnammo la citazione della nuova forma nè da descrizioni, nè da figure, e quindi essa cade in sinonimia. Gli Autori dicono che Orb. burdigalensis Giimb. è una indiscutibile Méogypsina. Ci si per- metta di mantenere |’ opinione opposta già espressa nel Javoro sopra accennato e considerarla una Lepidocyclina costituente un’ ottima forma di passaggio fra il genere Lepidocyclina e Miogypsina con ca- rattere però che la fanno assolutamente ascrivere al primo dei due x generi. La Lep. Raulint è a parer nostro molto confusa, e com- DI PALEONTOLOGIA 59 prende due forme. Le fig. 3,9, 16 e la fig. 18 (cf. Raulini) si ac- cordano abbastanza bene colla descrizione della Lep. Rawlini; ma la fig. 6 è una forma molto diversa, alla quale diamo il nome di Lep. Lemoinei n. t. e di cui noi avremmo trovata la campagna mi- crosferica nei calcari oligocenici dell’ Aquilano e di Lacedonia, come renderemo noto in un lavoro d’' imminente pubblicazione. Completa il lavoro un ampio cenno sulla distribuzione geografica delle Lepido- eyclina, a proposito del quale faremo osservare che gli Autori dicono cose erronee riguardo al Piemonte. In Piemonte non si è mai verificata l'associazione delle Lepedocyclina colle Nummuliti. Gli strati a Le- pidocyclina della regione piemontese noi non li consideriamo elve- ziani, attesoché in questi sono già persino sparite le Mvogypsina, ma bensì Oligocenici o Miocenici (aquitaniano o langhiano inf.). Vengono da ultimo delle conclusioni stratigrafiche nelle quali si parla degli orizzonti distinti fra di loro per le forme di diverse di- mensioni, che li occupano: distinzione forse molto artificiosa e molto pericolosa. Il passaggio dal Nummulitico agli strati superiori aquita- niani ove sono bene sviluppate le Lepzdocyclina è molto marcato, per contro il passaggio da questi strati a quelli langhiani è insensibile, per cui gli Autori a somiglianza di molti altri collocano l’Aquitaniano nella parte inferiore del Miocene. Le Lepidocyclina vissero nelle regioni calde dei mari equatoriali ad una profondità minima, e dal punto di vista filogenetico si osserva per esse un modo di sviluppo quasi identico a quello da noi descritto per le Nummuliti. Da forme senza pilastri, quindi senza granula- zioni, si passa a forme a pilastri poco svilppati e si arriva ad altre a pilastri sviluppatissimi, le quali sarebbero considerate poi come le forme capostipiti delle Miogypsina. Pe Prva: Mituerr (F. W.) — Report on the Recent Foraminifera of the Malay Archipelago, collected by Mr. A. Durrand, F. R. M. S. — Part XVII. (Conclusion). Journ. R. Micr. Soc., pag. 587-609, tav. XI. London, 1904. Con questa 17° puntata |’ A. termina il lavoro già qui ricordato (pag. 19, fasc. L, anno XI) trattando dei generi; Calcarina, Tino- at 60 RIVISTA ITALIANA porus (più correttamente Baculogypsina), Gypsina, Nonionina, Po- lystomella, Amphistegina, Operculina, Heterostegina ; con una bre- ve appendice sui generi: Molina, Sigmoilina, Pelosina e Thu- rammina. Per comodo dei paleontologhi non specialisti, troviamo opportuno riassumere qui le indicazioni bibliografiche dell’ opera completa, da riguardarsi come degno complemento al magistrale lavoro di H. B. Brady (1884; Foram. Challenger) : Mitierr (F. W.) — Report on the Recent Foraminifera of the Malay Archipelago, contained -in Anchor-Mud collected by Mr. A. Durrand, F. R. M. 8. — Part-I-XVII, 19 Plates. — -Journ. R. Micr. Soc., 1898 (pag. 258-269, 499-513, 607-619), 1899 (pag. 249-255, 357-365, 557-564), 1900 (pag. 6-13, 273-281, 39 - 549), 1901 (pag. 1-11, 485 - 497, 619 - 628) 1902 (pag. 509-528), 1903 (pag. 253-275, 685-704), 1904 (pag. 489-506, 597-609). — London, 1898-1904. — Con prefazione di Durranp (A.) intitolata : On Anchor Mud from the Malay Archipelago. — Journ. R. Mier. F Soc., pag. 255 - 257. — London, 1898. A. SILVESTRI. Scatumpercer (Ca.) — Quatriéme note sur les Orbitoides. — Bull. Soc. Géol. de France, 4.° serie, vol. IV, pag. 119 - 135, tav. IMI- VI, Parigi 1904. Con vero piacere salutiamo la pubblicazione di questa quarta interessantissima Nota sulle Orbitoides. Essa illustra dodici forme di Orthophragmina, ed è accompagnata da quattro bellissime tavole. Delle dodici forme descritte le Orth. patellaris, radians, multi- plicata, stellata, stella sono forme già conosciute. Invece le Orth. Giimbeli, decorata, Munieri, lanceolata, sp. sono nuove. Le Orth. Taramellii e Bassani poi sono forme state create da Munier-Chalmas sin dal 1891 « suivant la facheuse habitude », per usare le stesse parole di Schlumberger, di creare nuove forme senza accompagnarle nè da descrizioni, nè da figure. E quindi anche sotto questo aspetto sia il benvenuto questo lavoro che dà motivo di conoscere due forme le quali lasciavano perplessi quegli Autori a cui, per delicatezza, rie- sciva molesto distruggerle, fosse anche stato inscientemente. DI PALEONTOLOGIA 61 RSS SSeS SSS Fe siccome cca tecn Se es SS Se ES SE Ets Secondo noi l’ Autore, in questi tempi in cui si parla forte di mutazioni, razze, varietà, della specie, avrebbe dovuto, almeno que- ste ultime, ammetterle più largamente, senza ricorrere sempre alle forme giovani. Così ad es. a noi pare che la fig. 9 della tav. III (Orth. radians giovane) sia una eccellente varietà della radiaus stessa (var. menor); e la Orth. sp. (fig. 8 tav. III) che l’autore stesso av- vicina alla Orth. Munieri, sia una buona varietà della stessa (var. gigantea). Non possiamo convenire coll’ Autore circa la interpretazione sua della Orth. stellata d’Arch. Sta di fatto che I’ esemplare il quale servì a d’Archiac. nel 1846 a creare la specie, e che Schlumberger riproduce, è diverso dagli esemplari figurati da Giimbel sotto il nome di Orth. stellata d’Arch., e da Schlumberger sotto il medesimo nome. Il non averne trovati altri alla Goureppe non prova altro, se mai, che la specie ivi, e forse dappertutto, è rarissima. Le forme descritte da Giimbel sotto il nome di Orth. stellata d’Arch. sono poi eguali alla forma che allo stesso Autore servì per creare la Orth. priabo- nensis, e tutte queste forme sono poi ancora eguali a quelle che Schlumberger descrive sotto il nome di Orth, stellata d' Arch. Ne viene perciò che, mentre |’ Orth. stellata d’Arch. sussiste sempre, |’ Orth. stellata di Giimbel e quella di Schlumberger devono andare sotto il nome di Orth. priabonensis Giimb., poichè, come osserva Douvillé (Sur le terrain nummulitique de lAquitarne) noi non abbiamo il diritto di trasportare il nome di una specie ad un’altra. P. L. Prever. SCHLUMBERGER (Cn) et Cuorrar (P) — Note sure le genre Spirocyclina Mun-Chalm. et quelques autres genres du méme Auteur. — Bull. Soc. Géol. de France, 4* serie, vol. IV, p. 358-368, tav. XI-X Parigi 1904. | Ecco un altro lavoro che colma un’altra lacuna. Nel 1887 Munier - Chalmas creò parecchi nuovi Generi e qualcun’ altro lo creò in seguito; ma senza figure, nò descrizioni, il che fece tare a lui stesso e ad altri Autori, i quali vollero rispettare questi suoi Generi, degli errori e quindi della confusione. Meno male che per opera di Schlumberger da solo anteriormente ed ora in unione con Choffat af 62 RIVISTA ITALIANA siasi fatta e si faccia la sua luce. Gli autori danno in questo inte- ressantissimo lavoro, accompagnato da due buone tavole, le diagnosi e la distribuzione geografica nel Portogallo dei generi cretacei Spi- rocyclina, Dicylina e Cyclopsina; dei quali Dicyeclina non sarebbe che una frase cicloidale di Cuneolina, e quindi, secondo Schlumberger, non potrebbe essere ammesso che come un sottogenere, opinione che noi non condividiamo. È ammissibile che, allorquando le nostre co- gnizioni sono imperfette, se ci capita qualche nuova forma fra le mani se ne crei un Genere nuovo magari; ma se in processo di tempo si viene a constatare che questo Genere nuovo non rappre- senta che una fase nello sviluppo degli individui di un altro Genere è logico che quello scompaia e gli individui suoi rientrino in questo. P. L. PREVER B. Annunzi. Piante: BRABENEC B. — Nuova località di piante terziarie nella zona inferiore degli strati di Saar (in boemo). Rozpravy der bihm. Akad., 2, XIII, 18, pag. 25 e 1 tav. FiscHeR F. — Zor Nomenclatur von Lepidodendron und zur Artkritik dieser Gattung. Abh. k. preuss. geol. Landesan. 39, pag. 80. FRrITEL P. H. — Plante fossile nouvelle des schistes lignitiféres de Menat. Le Naturaliste, XXVII, 430, pag. 31, fig. 1. Herrick C. L. — A Coal- Measures forest near Sokorro, New Mexico, Journ. of Geology, XII, pag. 16 e fig. HoLLIicH A. — Additions to the Palaeobotany of the Cretaceons For- DI PALEONTOLOGIA 63 mation on Long Island, II. B. N. Y. Bot. Gard. III, pag. 16 e 10 tav. MULLER G. u. WEBER C. A. — Ueber eine friihdiluviale und vorgla- ziale Flora b. Lineburg. Abh. k. preuss. Landesan. 40, pag. 78, e 18 tav. NATHORST A. G. — Die oberdevonische Flora des Ellesmerelandes. Vitensk. Selsk. i Kristiania, 1904, pag. 22 e 7 tav. PANTOCZEK I. — Le bacillarie del tufo andesitico di Szliacs (in un- gherese). Verh. Ver. Naturk. zu Pressburg XXIV, pag. 16 e 2 tav. Poronik H. — Abbild. und Beschreib. fossiler Pflanzenreste, II. Berlin 1904, pag. 117, con 2 tav. e 88 fig. Foraminiferi: BRUECKMANN R. — Die Foraminiferen des Litauisch - Kurischen Jura. Schr. phys. kon. Gesell. Kénigsberg, 1904, pag. 36 e 4 tav. LECHMERE Guppy R. J. — On some Samples of Rock from Borings at Sangregrande Trinidad. I. Proc. Victoria Inst. Trinidad, vol. II, 1, pag. 7. LEMOINE P. et DouviLLÈ R. — Résultats paléontologiques et strati- graphiques de l’ étude des Lepidocyclines. Bull. Soc. Géol. France, 4, IV, pag. 347-350. Paris, 1904. LEMOINE P. — Quelques remarques a propos d’ une note de M. Prever sur le Orbitoides. Compte rend. Séances Soc. Geéol. France, n.° 2, pag. 12-14. Paris, 1905. ScHLUMBERGER C. — Note sur le genre Choffatella. Bull. S. g. France, 4, IV; pag. 763 e 1 tav. af 64 RIVISTA ITALIANA Corallari e Idro'di: ELLEs G. L. and Woop E. M. R. — Monograph of Britisch Gra. ptolites, IV. Palaeontogr. Soc. 1904, pag. 66 e 6 tav. FeLIX I. — Studien uber tert. und quart. Korallen und Riffkalke aus Aegypten und der Sinaihalbinsel. Zeitsch. d. d. g. Gesell. LVI, pag. 38 e 1 tav. Brachiopodi e Briozoi: Buckman S. I. — Jurassic Brachiopoda. Ann. and Mug. Nat. Hist. 1904, pag. 8. Canu F. — Etude des Bryozoaires tert. récueillis dans la région sad de la Tunisie. Explor. scient. de la Tunisie, Paris 1904, pag. 37 e 3 tav. Watcorr C. D. — Cambrian Brachiopoda. Proc. Nat. Mus. Washington, 1905, pag. 111. WHITFIELD R. P. — New genus and species of lower Carboniferous Bryozoan. Bull. Am. Mus. New York, pag. 1 e 1 tav. Echinodermi: BATHER F. A. -- On a new Ophiuroid from Epphaven, Cornwall. Geol. Mag., 1905, IV, pag. 10 e 1 tav. JAECKEL O. — Ueber einen Pentacriniden der deut. Kreide. Sitzungli. Ges. Naturf. Fr. Berlin 1904, pag. 6 e 1 tav. \ . LorIoL P.pE — Notes pour servir à |’ étude des Echinodermes II, 2. Genève 1905, pag. 30 e 3 tav. DI PALEONTOLOGIA 65 RowLEy R. R. — The Echinodermata of the Missouri Silurian and new brachiopoda. Am. Geolog. XXXIV, pag. 14 e 1 tav. ScHucHERT C. — On Siluric and Devonic Cystidae and Camarocrinus. Smiths. Misc. Coll. 1504, pag. 72 e 11 tav. SPENCER W. K. — On the Structure and Affinities of Palaeodiscus and Agelacrinus. Proc. of the Roy. Soc. 1904, pag. 46 e 1 tav. WHITFIELD R. P. — Notice of a remarkable case of Reproduction of lost Parts shown on a fossil Crinoid. Bull. Am. Mus. New York, pag. 2 e 2 tav. Molluschi: BoRIssJAK A. — Die Pelecyooden der Juraablagerungen im Europàischen Russland. I. — Nuculidae. Mem. Com. géol. russe. Nov. Ser. II, pag. 28 e 3 tav. CossMAaNN M. et Pissarro G. — Iconographie complète des coquilles fossiles de 1° Eocene des environs de Paris. Pelecypodes I, con 16 tav. CossMANN M. — Mollusques éocéniques de la Loire infèrieure, III, 1. Bull. S. Sc. nat. Quest France, IV, 34, pag. 56 e 8 tav. DoLLrus G. F. — Faune malacol. du Miocéne sup. de Rennes. Ass. fr. Av. Sc. Paris 1905, pag. 3. Cefalopodi: BuckMAnn S. S. — Monograph of the inf. Oolite Ammonites of the British IslanAs (Hildoceratidae). Palaeontogr. Soc. 1904, pag. 104 e 5 tav. af 66 RIVISTA ITALIANA Crick G. C. — Cyrtoceras apicale from the Carboniferous of Derbyshire. Geolog. Mag., 1905, II, pag. 4 e 1 tav. Crick G. C. — Fossil Cephalopoda from North Cornwall. Geol. Mag., 1905, IV, pag. 8 e 1 tav. KoENEN A. v. — Ueber die untere Kreide Helgolands und ihre Am- monitiden. Abh. Ges. Wiss. Gittingen, 1904, pag. 64 e 4 tav. Lassnitz R. — Die Kreide Ammoniten von Texas. Geol. palaeont. Abh. Jena 1904, pag. 40 e 8 tav. UnLIG V. — The fauna of the Spiti Shales. Mem. Geol. Survey India, Palaentol. Indica, ser. XV: Hima- layan Fossils, vol. IV, pag. 132 e 18 tav. Insetti: HANDLIRScH A. — Les insectes houillers de la Belgique. Mém. Mus. r. Hist. nat. 1904, pag. 20 e 7 tav. MEUNIER F. — Beitrige sur Syrphiden- Fauna des Bernsteins. Jahrb. k. pr. geol. Landesan 1904, pag. 10 e 1 tav. MEUNIER F. — Fine neue Blattinaria aus des oberon Steinkohlen- formation. Jahrb. k. pr. geol. Landesan. 1904, pag. 8 e 1 tav. Crostacei : FRITEL P. H. — Les Crabes fossiles de France. Décapodes brachyures. Le Naturaliste, XXVII, 434, pag. 77-79, fig. 1-9. Jones T. R. — A Triassic Estheriella from the Malay Peninsula. Geolog. Mag. 1905, II, pag. 4 e 1 tav. DI PALEONTOLOGIA 67 Jones T. R. — Some paleozoic Ostracods from Maryland. Johns Hopkins University Circular, n.° 176, pag. 47 e fig. 5. Persson E. — Gli Olenidi della Zona con Eurycare e Leptoplastus presso Andrarum I (in svedese). Geol. For. i Stockholm Forh. 26, pag. 22 e 2 tav.. Reep F. R. C. — The lower palaeozoic Tribolites of the Girvan Di- strict. II. : Palaeont. Soc., 1904, pag. 48 e 7 tav. TouLa F. — Ueber eine neue Krabbe aus dem mioc. Sandst. von Kalksburg b. Wien. Jahrb. k. k. g. Reichsan. 1904, pag. 8 e 5 fig. Woopwarp H. — Trilobites from the Devonian of St. Minver, Cornwall. Geol. Mag. 1905, IV, pag. 4 e 1 tav. Pesci: Srromer E. — Myliobatiden aus dem Mitteleozin der bayerischen Alpen. Zeitsch. d. d. g. Gesell. 56, pag. 18 e 1 tav. Traquair R. H. — The Asterolepidae of the Old Red Sandstone of Britain. Palaeontogr. Soc. 1904, pag. 28 e 8 tav. Anfibi, Rettili e Uccelli: Brot F. — Permische Stegocephalen und Reptilien aus Texas. Palaeontogr. LI. Dotto L. — Les Mosasauriens de la Belgique. Bull. S. belge. Geeol. hydr. Paléont., XVIII, pag. 30 e 1 tav. JAECKEL 0. — Ueber den Schaedelbau der Nothosauriden. Sitzungb. Ges. Naturf. Fr. Berlin, 1905, pag. 25 e 8 fig. 68 RIVISTA ITALIANA HooLEy R. W. — A new Tortoise from Hordwell. Geol. Mag. 1905, II, pag. 3 e 3 fig. Lampe L. M. — On Dryptosaurus incrassatus Cope. Contrib. Canad. Palaeont. III, 3, Ottawa 1904, pag. 27 e 8 tav. Lukas F. A. — A Skeleton of Hesperornis. New Plesiosaur. Smiths. Misc. Coll. 1904, pag. 2 e 2 tav. Mammiferi: ABEL 0. — Die Sirenen der medit. Tertiirbild. Oesterreichs. Abh. k. k. g. Reichsan. 1904, pag. 223 e 7 tav. AmeGcuinos FL. — La perforacion astragaliana en los Mamiferos no es un caracter originariamente primitivo. An. Mus. nac. Buenos Ayres, 1904, pag. 112 e 98 fig. Bate D. M. A. — Further note on the Remains of Elephas cypriotes. Philos. Trans. London 1904, pag. 14 e 2 tav. DeEckE W. — Siiugethiere aus dem’ Diluvium und Alluvium der Provinz Pommern. 2 Mitth. naturw. Ver. f. Neu Vorpommern und Riigen XXXVI, p. 18 e 1 tav. Lorenz L. v. — Das Becken der Stellerschen Seekuh. Abh. g. Reichsan., 1904, pag. 14 e 1 tav. MATTHEW W. D. and GipLEy I. W. — Newor little known Mammals from the Miocene of South Dakota. Bull. Am. Mus. New York, 1904, pag. 28 e 15 fig. OsBoRN H. F. — New miocene Rhinoceroses (VI). Bull. Am. Mus. New York, 1904, pag. 20 e 21 fig. DI PALEONTOLOGIA 69 PETERSON O. A. — Osteology of Oxydactylus, a new genus of Gamels. Ann. Carnegie Mus., II, pag. 32 e 12 tav. Roger O. — Wirbelthierreste aus dem Obermiociin der Bayerische Schwib. Hochebene V. Ber. Naturw. Ver. Augsburg 1904, pag. 21 e 4 tav. Faune, Generalità etc : BeEDE I. W. and Rogers A. F. — Coal - Measures Faunal Studies. III. Lower Coal - Measures. Kansas Univ. Sc. Bull., Lawrence 1904, pag. 17. Fourtau R. — Contrib. a |’ etude de la Faune crétacique d’ Egypte. Bull. Inst. egypt., 1904, pag. 16 e 5 tav. GREENE G. K. — Contribution to Indiaua Palaeontology Prt. 17 StI 20. New Albany, Indiana, pag. 168-208 e 12 tav. KinpLE E. M. and Brecer C. L. — The Stratigraphy and Palaeon- tology of the Niagara of North Indiana. Geol. Surv. Indiana An. Rep. XXVIII, pag. 90 e 25 tav. Linstow O. v. — Die organischen Reste der Trias von Liineburg. Jahrb. k. pr. geol. Landesan., 1904, pag. 12 e 1 tav. or OpPPENHEIM P. — Ueber Tertiirfossilien von Kamerun. Beitr. g. Geol. von Kamerun, 1904, pag. 40 e 4 tav. Peetz H. v. — Ueber einige neue Arten aus dem Unterdevon im nòrdlichen Ural. Trav. Soc. imp. Nat. St. Pétersb. — XXXVI, 5, pag. 16 e 1 tav. REED F. R. C. — Fossils from Haverfordwest. Geolog. Mag. 1905, III, pag. 8 e 1 tav. af 70 RIVISTA ITALIANA RicHne.A. — Etude stratigr. et paléontol. sur la zone &4 Lioceras concavum du Mont d’ @r lyonnais. Ann. Univ. Lyon, I, 14, pag. 22 e 11 tav. SmyckA Fr. — Nuovi ritrovamenti nel Devoniano di Celekowitz (in czeco). Vestnik des naturw. Klub in Prossnitz, 1904, pag. 21 e 1 tav. SoLGER F. — Die Fossilien der Mungokreide in Kamerun. Beitr. zur Geol. von Kamerun, pag. 162 e 3 tav. TOKARENKO L. — Fauna der oberdevon. Kalkstein in Gouv. Orenburg. Trav. Soc. nat. Kazan XXXVII, 2, pag. 16 e 3 tav. Tornquist A. — Ueber eine eoziine Fauna der Westkiiste von Ma- dagaskar. Abh. d. Senkenb. Gesell., 1904, pag. 18 e 1 tav. TouLA F. — Geolog. Beobacht. auf einer Reise in die Gegend von Silistria und in die Dobrudscha. Jahrb. k. k. geol. Reichsan., 1904, pag. 46 e 3 tav. WOLLEMANN A. — Fauna des mittleren Gault von Algermissen. Jahrb. k. pr. geol. Landesan. 1904, pag. 16 e 3 tav. si DI PALEONTOLOGIA co! servororeezzonzereeecooecenceoeeo—cocicoQic——eo—0—-—000ìQQeocììtiicìco—c—oe@mescoseeooec—oe—e0—ooeere—————————»0 Tie _ A proposito della Cyclammina uhligi e C. pusilla var. draga. Nora pi A. SmiuvestrI (1). Nei tentar di confutare la mia osservazione critica contenuta in fine della nota pubblicata a pag. 180-185 degli Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVII (1903-1904), e che riguarda lui ed il dott. A. Lie- bus, l'A. mi provoca in tal guisa da obbligarmi a rispondergli. Premetto che ho grandissima stima tanto del prof. R. J. Schubert quanto del dott. A. Liebus, ed è appunto per questo che ebbi a de- plorare che loro, i quali avrebbero potute agire altrimenti, avessero fondato forme nuove ‘(Cycelammina uhligi, Schub., e Cycl. pusilla var. draga, Lieb. et Schub.), che, giova poi ricordarlo, hanno grande posto nella interpretazione d’un genere (il Cyclammina di Brady) secondo l'emendamento fattone dallo stesso Schubert, « su figure dalle quali è affatto imposs bile acquistarne un concetto chiaro » (Il. c., pag. 184). Nell’autodifesa del sig. Schubert mi si richiama all’attenta lettura del testo. Ma esso, in primo luogo non l’avevo posto in discussione, ed il mio oppositore ve l’ha introdotto quindi artificialmente; in se- condo avevo parlato di concztto chiuro e non di concetto semplice, che, alla meglio per quauto vogliamo, mi ero pur formato; in terzo poi, l’illustre professore m’ insegna che qualunque descrizione, a causa della imprescindioile impronta soggettiva, vale fino ad un certo punto, par- ticolarmente poi quando il documento pro ‘otto, e tal devesi considerare la figura, vi contraddice. Inoltre le descrizioni, quand’anche precise el accurate come le sue, presentano sempre una certa elasticità, per cui, come nel caso della Cycl. whligi, non mi sarebbe difficile dimostrargli con esempi, la pos- sibilità di adattarle a forma ben diverse. Però ciò mi condurrebbe (') In risposta alla pubblicazione: Scrugert (R. J.). — Ueber Cyclammina Uhligt Schub. und C. draga Lieb. et Schub. (Eine Entgegnung an Herrn Prof. A. Silvestri) — Verhandl. k. k. geol. Reichsanst., n. 16, pag. 353 - 355, 1 fig. — Wien, 1904. 72 RIVISTA ITALIANA troppo per le lunghe, nonchè fuori del mio tema, e pertanto preferisco venire al concreto. Il prof. Schubert mi taccia di critico avventato, per avere espresso il rammarico di cui sopra; onde discolparmi e comprendere nella di- fesa attuale altre possibili e future analoghe imputazioni, trovo oppor- tuno generalizzare dicendo: sostengo che, non una o due, ma varie delle Cyclamminae illustrate da lui v dal dott. Liebus, sono insufficien- temente o imperfettamente figurate. i Ed a prova produco due esempi assai lampanti: Per il professore prelodato la fig. 2 è la rappresentazione della Cycl. pusilla, Brady, della quale, affinchè il lettore possa facilmente stabilire dei contronti, riproduco nelle fig. 1 a-c i connotati; la fig. 3 è poi, per lui ed il dott. Liebus, nè più nè meno che quella della medesima specie, nella var. draga. Mi risparmio i commenti, ma mi appello ai paleonto- loghi specialisti o no, e chiedo loro se io abbia torto nell’ asserire che da simili figure è del tutto impossibile acquistare un concetto chiaro delle forme che pretendono di far conoscere, e se tale impossibilità sia inerente alla mia persona, ovvero al sistema di figurare per all’ incirca dei predetti signori? Son sicuro che il prof. Schubert replicherà: preparate le conchiglie in quel tal modo, cioè in un mezzo perfettamente artificiale come il balsamo canadense o la glicerina, e, tenuto conto che la superiore fig. 3 è « etwas » (0 zu sehr?) « stark schematisiert », vedrete identica- mente quei medesimi disegni! E lo ammetto, benchè potrei contrastar- glielo, pel semplice fatto che la stessa forma li presenterà differenti col variare delle condizioni di fossilizzazione, ma allora gli domanderò : sono dessi necessarii e sufficienti a definire una particolare sp°cie, va- rietà o mutazione che sia? Al suo sì, poco probabile, non avrò che da ‘ opporre i classici lavori di Carpenter e Schlumberger, ed all’ autorità di questi sommi suppongo, per quanto egli tratti l’ argomento ex pro- fesso, vorrà pare sottostare. Affinchè poi il mio illustre antagonista non mi accusi d’ aver omes- so ad arte la difesa di altra mia osservazione subordinata alla precedente, circa il possibile scambio delle figure date per la Cycl. pusilla var. draga (fig. 3a e 3c, tav. XV; Jahrb. k. k. ung. geol. Reichsanst., vol. LII) con quelle d’una Cristellaria, vengo ora a trattarne. Gli rispar- mierò la riproduzione delle figure incriminate, e gli dirò soltanto : se gli è occorsa una pagina di stampa per difenderle, è segno che il mio so- spetto, s'intende per le apparenze, non mancava di qualche fondamento, per cui sono ben lieto d’ aver provocato sul proposito una dichiarazione esauriente da parte sua. Dopo di che fo punto e, spero, punto fermo, 74 RIVISTA ITALIANA Ty? Dell? Eiephas lyrodon Wieit. del Valdarno. Nota pet Dorr. NELLO PuccionI. « .... dal Val d’ Arno disopra insino Arezzo si creava un secondo lago....» LEONARDO. C. Antonio Weithofer in una sua memoria sui Proboscidiari fossili di Valdarno in Toscana, descrive per la prima volta una specie nuova di elefante fossile, trovato nel pliocene lacustre del Valdarno Superiore. A questa nuova specie il Weithofer, per distinguerla dall’elefante molto si- mile chiamato dal Nesti Elephas mridionalis, dà il nome di Elephas lyrodon. Secondo il nostro autore le differenze fra le due specie sarebbero assai evidenti. Ma, a mio parere, una ricerca attenta e spassionata e l'esame di alcuni resti recentemente scoperti, sconosciuti al Weithofer, fanno dubitare molto dell’autenticità di questa nuova specie valdarnese. Mi sembra utile, per avere una idea esatta e completa delle somi- glianze e delle differenze che esisterebbero fra queste due specie di proboscidiani, una tavola riassuntiva. Elephis meridionalis, Nesti. Elephas lyrodon, Weit. La parte posteriore del cranio La parte posteriore del cranio dal condilo sale dapprima quasi scende dalla cresta verso il con- verticalmente, il margine laterale quindi si piega in avanti all’ in- terno e al disopra e forma un piano parietale scendente un poco inclinato verso il di dietro, limi- tato anteriormente dall’alta cresta parie ale (Nesti). Angolo dei premascellari coi molari ottuso. dilo senza quel piegamento ed ha un margine esterno quasi semi- circolare uniformemente e poco piegato all’ avanti. Angolo dei premascellari coi molari acuto. x DI PALEONTOLOGIA 15 Piccola fessura nei premascel- | Larga fessura nei premascel- lari. lari. Mandibola grande. Mandibola più piccola. Ramo orizzontale tozzo. Ramo orizzontale slanciato. Incisivi con evidente curvatura Incisivi normali. ne verso l’ interno. Molari grandi. Molari piccoli. Fonda il Weithofer tutte le osservazioni sul cranio e sui denti. Come vediamo dalla tabella, differenze nette, nel cranio, sarebbero le seguenti: l’Elephas lyrodon avrebbe nell’occipitale un solo piano incli- nato, mentre nel meridionalis Voccipitale sarebbe formato da due piani, inclinati Puno sull’altro, con angolo notevolmente ottuso. Una linea retta, rasente agli alveoli, lascia poi, nel meridionalis, l'orbita per la massima parte al disotto ; nel /yrodon al disopra. Mi sembra, che, trattandosi di ossa fossilizzate, non si può addi- rittura parlare tanto minutamente di forme, di angoli e di inclinazioni di ossa. Io stesso ho constatate relativamente esatte, sugli esemplari del Museo fiorentino di Paleontologia, le misure fatte da C. Antonio Weithofer, relativamente all’angolo che gli incisivi fanno con la super- ficie masticante dei molari; ma, pur prescindendo dal fatto che dette misure debbono essere state eseguite, per necessità, molto grossolanamente, con superfici parallele alle linee che si incontrano sui cranii fossili, io penso che non troppo eccessiva importanza si deve dare a questi nu- meri, perchè i cranii, nella fossilizzazione deformandosi, hanno subito un incredibile cambiamento ed i giovani perchè più piccoli e compatti lo hanno subito meno e compariscono più simili. Certamente i cranii dei proboscidiani sono formati di ossa molto cavernose e di tavolato assai sottile; è naturale che le condizioni di fossilizzazione di tali animali portassero le deformazioni più strane sui cranii che venivano così con- servati. E, d’altra parte, se il Weithofer ha creduto di riscontrare una forte differenza di inclinazione dell’occipitale nel cranio del Museo fio- rentino che egli chiama (a) e nel cranio giovanile bellissimo che egli figura a tavola VI della sua opera, non avrebbe trovato certo una tal differenza. nel grossissimo cranio che è al Museo dell’Accademia Val- “darnese di Montevarchi, che ha moltissima somiglianza di profilo col 76 RIVISTA ITALIANA cranio A tipico di Elephas meridionalis che il Weithofer figura a ta- vola I della memoria citata. D’altra parte, la curvatura delle difese non può mettere in dubbio, che questo cranio non sia di quelli che il nostro autore direbbe di Etepas lyrodon. Quello che ho detto sulla fossilizzazione deformatrice per l’occipi- tale, valga anche per la posizione dell’orbita. Ma ad un’altra differenza accenna Antonio Weithofer: al maggior angolo che gli alveoli delle zanne fanno col cranio pel meridionalis, confrontato coll’angolo piccolo che fanno nel Zyrodon. È questo, a parer mio, come ho già detto, ancora solo un effetto di fossilizzazione. Il cra- nio giovanissimo che possiede il Museo di Firenze, ha un’ inclinazione delle difese relativamente piccola, mentre è grandissima nel cranio ci- tato del Museo di Montevarchi. E nemmeno è da invocarsi, come di- stinzione di specie, la minor scissura fra gli alveoli delle difese che si trova nel lyrodon, perchè ancora nel cranio di Montevarchi, trovato alle Ville nel 1897, si ha una fessura tra le due zanne molto simile se non maggiore, a quella che è nel cranio A di meridionalis, riconosciuto da Weithofer. Non si può parlare, per un carattere serio di riconoscimento fra lyrodon e meridionalis di differenza di volume per le zanne; il Ne- sti avendo nella sua Lotfera su alcune ossa fossili ecc. {Pisa 1825), ac- cennato appunto che la differenza di volume dipende dal sesso, e che nei maschi è maggiore che non nelle femmine. Resta da considerarsi il ripiegamento delle difese peculiare, dicesi, del 2yrodon, eche gli ha dato il nome. Weithoter ha descritti nella sua memoria due cranii di questa specie di proboscidiani giovani molto, a quanto sembra, e non ha potuto notare nè studiare i due fossili rinve- nuti assai dopo presso Montevarchi : il cranio delle Ville enorme, di cui ho già tenuto parola, ei due alveoli con zanne, di Moricoro, trovati nel 1900. È dunque specialità esclusiva del Zyrodon secondo il Weithofer, che le difese, dopo essersi dirette in basso ed al di fuori, appena uscite dagli alveoli, tendano poi a convergere verso |’ interno notevolmente. È buona per noi e certo poco in favore del Weithofer, la confes- sione che egli fa candidamente nella sua memoria: « In conclusione il Museo fiorentino non possiede alcun cranio tipico di E. meridionalis con zanne conservate... ». Per questo io sarei molto curioso di sapere come il Weithofer abbia fatto a stabilire con tanta sicurezza la differenza di direzione delle zanne DI PALEONTOLOGIA 77 uel lyrodon e nel meridionalis se egli stesso così lealmente confessa di non aver mai veduto a posto zanne di meridionalis. Ma noi Vabbiamo vedute; nel 1897 è stato scavato un individuo che ha tutti i caratteri attribuiti dal Weithofer all’Elephas meridionalis e per di più la grande convergenza delle difese propria del lyrodon: una convergenza così grande che la zanna destra sopravanza Ja sinistra di qualche centimetro, proprio come la zanna sinistra sorpassava la destra nel cranio a di lyrodon. La cosa però è tutt’altro che inesplicabile. Già il Nesti ne parlava nella sua lettera citata: « Le zanne fanno già un arco quando ancor piccole sono incominciate a spuntare dagli alveoli, piccoli essi pure o sottili e che non prendono robustezza che in età adulta ». Tutte le zanne, anche negli elefanti viventi, giunte ad un certo punto di svi- luppo, tendono a convergere: questo naturalmente si può vedere poco bene negli elefanti attuali che arrivano di rado ad avere un notevole sviluppo di zanne; ed il Weithofer stesso ha ammessa la cosa, attri- buendo, anche lui, al meridionalis, la zanna del museo di Montevarchi che egli descrive a pag. 83 e che io non esiterei ad attribuire ad un lyrodon, dato e non concesso che lyrodon e meridionalis non fossero una stessa persona; d’altra parte la zanna di cui egli parla più a lungo alla stessa pagina e che dà come tipica di meridionalis è troppo piccola ed appena convergente, quasi come la zanna di un elefante attuale per permettere studii e comparazioni paleontologicamente importanti. I molari, dice inoltre il Weithofer, erano poco differenti nelle due specie: molto più piccoli solo nal lyrodon e con maggior numero di mammelloni; ma nel cranio di Montevarchi nei molari superiori, grossi quanto i più grossi del meridionalis, io ho contati nel destro « 8 x nel sinistro x 9 x, proprio la formula tipica dei mammelloni del meri- dionalis data dal Weithofer. E per dar contro a questo debolissimo argomento dello scenziato tedesco non saprei a quale miglior partito appigliarmi, che a quello di dirigere a lui le parole del Nesti: « Nulla ho da aggiungere riguardo ai molari a quel che il signor Cuvier ne ha scritto nella sua memoria sull’ elefante primigenio, poiché la gran- dezza, la differenza del numero delle lamine nei denti completi, la grossezza di queste unicamente dall’unità dell'animale dipendono, e la forma delle lamine medesime, ora unite e costituite da due orli paral- leli, ora rappresentate da una serie di piccoli anelli contigui, rotondi o ovali, non peraltro varia se non perchè il dente è veduto a diverse epo- che della sua consunzione.... Così tutti i dubbi ed avvertenze che da a 78 RIVISTA ITALIANA taluni vengono fatte su consimili circostanze dei molari elefantini, son superflue nè atte a condurre a distinzione alcuna di specie » (ibidem, pag. 203). Dunque, a mio parere i cranii, le difese e i denti del Museo, dal Weithofer attribuiti al lyrodon, sono soltanto di giovane meridionalis. Le difese non hanno una s.;eciale orientazione perchè tutte le difese di elefanti, estinti o viventi, hanno sempre avuta tendenza a convergere e non vi è da meravigliarsi che solo quelle di quei cranii che sono stati detti di lyrodon convergano; perchè quelle sole, a tempo della pubblicazione del Weithofer, sono state vedute a posto negli alveoli. I molari che egli aveva studiati erano giovanissimi ; quelli del cra- nio di Montevarchi hanno il tipo peculiare del meridionalis. E se il Weithofer dichiara che non può trattarsi di un caso di femmina più piccola, portando a sua difesa che nei mammiferi viventi non si ha mai un dimorfismo sessuale così spiccato, dipende questo da non aver egli avuto accasione di osservare gran numero di esemplari viventi. Giova inoltre notare che gli elefanti attuali non giungono mai allo sviluppo completo e quindi alle «dimensioni enormi che si riscontravano in quelli fossili. DI PALEONTOLOGIA 19 Osservazioni sulle Orbitoidi. Nora PREVENTIVA DI G. CrRECccHIA - RISPOLI In un mio ultimo lavoro sui Foraminiferi eocenici dei dintorni del Monte Judica, (') a proposito di una classificazione proposta dai prof. Douvillè e Munier-Chalmas per le Orbitoidi, esprimevo un mio gindi- zio dipendente da osservazioni eseguite sulla struttura e sulla distri- buzione delle Orbitoidi. E dicevo allora che tale classificazione era manchevole in alcuni punti essenziali, che avrebbero dovuto essere i capi saldi del nuovo ordinamento sistematico. Riguardo alla struttura facevo notare che le Orbitoides (s. st.) difficilmente potessero separarsi dalle Lepidocyclina per la grande somiglianza delle concamerazioni equatoriali: per la distribuzione geologica affermavo che le Orthophra- gmina non sono esclusive dell’ Eocene, ma che risalgono nell’ Oligocene e che le Lepidocyclina non si trovano solo nell’ Oligocene, ma che di- scendono nell’Eocene e risalgono sino nel Miocene, ove non sono sosti- tuite ma accompagnate dalle Miogypsina. Occupandomi presentemente dello studio di alcune faune eoceniche di foraminiferi, mi è occorso di confortare con nuove osservazioni di fatti, quanto ho detto nel suddetto lavoro, e credo opportuno di esporre sin da ora queste osservazioni. Due rinvenimenti di Lepidocyclina fatti in luoghi molto distanti fra loro ed in depositi indubbiamente eocenici, confermano senza più alcun dubbio, che questi organismi si trovano anche nell’ Eocena; ne si tratta di forme di passaggio, come vorrebbe il Prever (‘), in quanto che a gran pena noi potremmo distinguere le sezioni degli esemplari da noi rinvenuti, da quelle di alcune Lepidocicline dell’ Oligocene o del Mio- cene. In fatti le concamerazioni equatoriali per forma o per disposizione s’approssimano molto a quelle della Lepidocyclina marginata Micht. del Miocene dei colli di Torino, con cui |’ abbiamo paragonate, avendo avuto (*) Checchia - Rispoli G. — I foraminifert eocenici del gruppo del Monte Ju- dica e det dintorni di Catenanuova in prov. di Catania (Boll. Soc. Geol. Ital. vol. XXIII, fasc. 1) 1904. (1) Rivista Ital. di Paleontologia, anno X, fasc. III, pag. 67, 1904. af 80 RIVISTA ITALIANA il modo di eseguire moltissime e belle sezioni della specie piemontese su esemplari offerti dall’ ing. C. Crema. La prima di queste forme è stata raccolta abbondantemente dal prof Giovanni Di-Stefano alla sommità del Monte San Calogero presso Sciacca in un calcare, spesso tenero, giallastro o biancastro, insieme alla Nummulites biarritzensis A’ Arch, Numm Guettardi d’ Arch. Numm. Ramondi Defr. ed alla Orbitoides aspera Giimb., Orbitoides dispunsa Sow., Orb priabonensis Giimb. All’ elenco delle specie dato dal Di-Stefano noi possiamo aggiungere inoltre: Nummulites compla- nata Lmk., Numm. Tchihatcheffi d’ Arch., Numm. Carpenteri d’ Arch., Orthophragmina Pratti Michelin, Operculina ammonea Leym. ed O- pere. canalifera a’ Arch. Questo calcare riferito dal prof. Di- Stefano all’ Eocene medio soprastà in trasgressione alle marne bianche del Neocomiano (') ed ai calcari compatti del Titonico. L’ Orbitoide che vi è abbondartissima è di piccole dimensioni, non raggiungendo più di 4 mm. di diametro; essa però è molto gonfia nel mezzo, con superficie ornata di grossi e pochi tubercoli e ricorda molto la Lepidocyclina marginata Micht., seb- bene se ne distingua per essere più piccola e più gonfia. La seconda rarissima |’ ho trovata nel materiale inviatomi in istudio dal prof. Saverio Ciofalo, raccolto nelle argille scagliose delle contrade Rocca ed Impalastro nei dintorni di Termini - Imerese. Queste argille scagliose già da tempo sono note come appartenenti all’ Eocene superiore, ed il suddetto prof. Ciofalo in un suo lavoro dà una lista dei fossili che ivi si raccolgono (*). Noi abbiamo di molto accresciuto ora quella lista, con la determinazione delle seguenti specie: 1. Orthophragmina Pratti Michelin. 2 » dispansa Sow. 3. > aspera Giimb. 4. » ephippium Schloth. 5. Nummulites scabra Lmk. 6 » lacvigata Lmk. 7 » Tchihatcheffi. (*) Giov. Di-St:fano. — Osservazioni stratigrafiche sul Pliocene e Postplio- cene di Sciacca (Boll. R. Com. Geologico, anno 1889, n. 3-4, pag. 4). (?) Saverio Ciofalo. — Enumerazione dei principali fossili che si rivengono nella serie delle roccie stratificate dei dintorni di Termini Imerese (Atti Acc. Gioenia d. Sc. Nat. serie III, fasc. XII). la DI PALEONTOLOGIA 81 8. Nummulites striata d’ Orb. 9. > contorta Desh. 10. > Guettardi d’ Arch. 11. Stylocoenia emaciata M- Edw. et H. 12. Cidaris acicularis d’ Arch. 13. » subularis d’ Arch. 14. » _ striato-granosa d' Arch. 15. Porocidaris pseudoserrata Cotteau. Questa seconda è una specie molto più grande della precedente, perché misura 1 cm. di diametro, a sezione lenticolare, con superficie ornata di piccoli tubercoli, rivniti da un reticolo esagonale. Con molta probabilità trattandosi di specie nuove, propongo per esse rispettivamente inomi di Lepidocyclina Di-Stefanoi Checchia, e Le- pidocyclina Ciofaloi Checchia, contando di poterle illustrare compiuta- mente fra breve, insieme con gli altri foraminiferi. Con questi nuovi fatti si può affermare che le Orbitoidi a concame- razioni equatoriali simili per forma e per disposizione alle squame dei pesci cicloidi, si chiamino Orbitoides (s. st.) o Lepidocyclina, compari- scono nella Creta, si trovano nell’ Eocene, nell’ Oligocene e nel Miocene sino a tutto l’ Elveziano e non sino al Langhiano (1). Posseggo alcuni esemplari di una Lepidocyclina, probabilmente della Lepid. marginata Micht., con l'indicazione « Villa Allasan, Elveziano », ivi raccolti dal sig. Forma e a me dati dall’ ing. Crema. Riguardo poi alla presenza delle Ortofragmine nell’Oligocene, sebbene io non avessi constatato direttamente con osservazioni mie proprie questo fatto, pure è facile poter rilevare da molte pubblicazioni che le Ortofragmine risalgono sino nel più alto Oligocene. Il Prever mentre dice che esse si trovano anche nel Tongriano, a pag 119 della sua Nota, non fa risultare che esse risalgono nell’ Oligocene. Fuori di dubbio é nel Miocene che si può parlare forse di assenza di Ortofragmine, le quali, sebbane ridotte in numero rispetto all’Eocene, continuarono a vivere tuttavia durante l’ Oligocene. (°) (1) Prever P. L. — Osservazioni sulla famiglia delle Orbitoidinae (Rivist. Ital. di Paleontologia, anno X, fasc. IV) 1904. (2) Avevo già composto il manoscritto della presente breve nota, quando ebbi tra le mari un lavoro del prof. A. Silvestri (Osserzazioni critiche sul genere Ba- cuLoGypsina Sacco), nel quale rilevo che quanto |’ autore dice sulla distribuzione geologica delle Lepidocicline e delle Ortofragmine, corrisponde pienamente con quello che io ho scritto sia nel precedente mio lavoro, che nella presente nota. af 82 RIVISTA ITALIANA VI. Echinodermi infracretacei dell’ isola di Capri Nota pet Dorr. CarLo ATRAGRI. «(con TAV. I). Dell’ età della gran massa calcarea dura e compatta di color grigio giallognolo di cui è quasi totalmente costituita l’ isola di Capri già diversi autorevoli geologi si sono occupati, ma pervennero a risultati diversi. Lo Steinmann (|), basandosi sulla presenza delle Ellipsactinidi, credute fino a pochi anni fa esclusive del titonico, riferiva il detto cal- care a tale piano; l’Oppenheim (?) fondandosi sugli stessi fossili e su pochi gasteropodi, ritenne di dover considerarlo invece come una formazione che dal titonico superiore incluso giungesse sino all’haute- riviano; il Di Stefano (*), dapprima dubbioso se riferirlo al titonico o all’ urgoniano, di poi, in seguito al rinvenimento di Sphaerulites e di Nerineae dei calcari con Toucasia della Sicilia, alle osservazioni sue sulle Ellipsactinidi e a quelle di Canavari, Tellini, Di Loren- zo, Baldacci e Cassetti, secondo le quali esse si rinvengono anche in piani superiori al giura, senza dubbio alcuno lo ritenne cretaceo. (1) Steinmann G. — Ueber das alter des Appen. von Capri. - Bericht d. nat. Ges. zu Freiburg, vol. IV, fasc. 3, 1889. — Questa memoria venne tra- dotta in italiano dal Prof. Canavari. - Boll. R. Com. geol. ital., fasc. III, 1889. (?) Oppenheim P. — Die Geol. der Insel Capri. Zeitschr. d. deut. Geol. Ges., vol. VLII, Berlino 1889. — Beittriige sur Geol. der Insel Capri und der Halbinsel Sorrent. 1889. — Das Alter der Ellipsactinien - Kalkes in Alpinen Europa. Zeitschr. d. deut. Geol. Ges., vol. XLII, 1890. — Ancore intorno all’ è sola di Capri. Riv. Ital. di Paleont., I fase., vol. IV, 1895. — Neue Foss, auf Capri. Zeitschr d. deut. Geol. Ges., vol. XVIX. (@) Di Stefano G. — Osservazioni sulla geol. del M. Bulgheria in Prov. di Salerno. Boll. Com. geol. Ital., vol. XIII, 1894. — I Malm in Calabria. Riv. Ital. di Paleont., vol. VII, 1900. DI PALEONTOLOGIA 83 Una tale opinione venne condivisa dai dott. Di Lorenzo (') e Bellini (2), e il prof. Parona (3) la avvalorava collo stabilire la rpesenza nel calcare di Capri della Toucasia carinata, della Toucasia transversa e della Nerinea gigantea, fossili caratteristici dell’ urgoniano. Ma recentemente lo stesso prof. Parona (4), disponendo di una ricca rac- colta di fossili di Capri dovuti alle costanti ricerche dell’ egregio dott. Cerio, potè riscontrare tra essi un gruppo di fossili propri del- l’urgoniano, e più precisamente dell’ urgoniano inferiore, un altro del neocomiano, e un terzo di tipo titonico ; in base a tale risultato mo- dificò il suo giudizio circa |’ età di detto calcare con ellipsactinidi nel senso ch’ esso, in parte, sia realmente titonico. Tra i fossili inviati al Museo geologico di Torino v’ erano anche degli echinodermi che il prot. Parona, colla sua abituale gentilezza, di di cui gli son riconoscente, mi consigliò di studiare. La collezione è piccola, si tratta per lo più di radioli, di due soli ‘ echini e di alcuni articoli di Apiocrinus, tutti quanti in cattivo stato di conservazicne, sempre saldati alla roccia e in condizioni tali da non poterli isolare perfettamente. Le specie rappresentate sono : Apiocrinus sp. ind. Cidaris Lardyi Desor Cidaris muricata Roemer Rhabdocidaris tuberosa Gras. sp. Rhabdocidaris Cerioi n. for. Hemicidaris caprensis n. for. Pseudocidaris cfr. clunifera Agass. sp. Pseudocidaris crispicans De J or. Salenia prestensis Desor Orthopris sp. ind. () Di Lorenzo G. — Osservazioni geologiche nell’ Appennino della Ba- stlicata merid. - Accad. Scienze di Napoli, vol. VIII, 1895. © (?) Bellini R. —- Alcuni app. per la geologia di Capri. - Boll. Soc. geol. ital., vol. XXI, 1902. (3) Parona C. F. — Sulla presenza dei calcari a Toucasia carinata nell’ isola di Capri. - R. Accad. dei Lincei, vol. XIII, serie 5, 1904 (4) Parona C. F. -- Nuove osservazioni sulla fauna d. cale. con Ellips. dell’ isola di Capri. - Rend. R. Accad. dei Lincei, vol. XIV. serie 5, fasc. 2, 1905. af 84 RIVISTA ITALIANA Tra esse non figura il Cid. glandifera citata da Oppenheim, spe- cie perfettamente titonica, e ciò perchè ritengo che i grandi radioli clavi- formi di Capri si debbano piuttosto, come dimostrerò, forse riferire al Pseudocidaris clunifera (Agass.). Se si tiene presente la divisione in tre gruppi dei fossili di Capri stabilita dal prof. Paronasi vede che parte di questi echinodermi van- no riferiti al primo gruppo, parte al secondo e nessuno al terzo. Vanno riferiti al primo gruppo, ossia a quello che senza dubbio hanno un si- gnificato di fauna urgoniana e più precisamente dell’ urgoniano inte- riore, caratterizzato dal Phyll. infundibulum, Nerinea gigantea, Touca- sia carinata ecc., il Cidaris Lardyi, il Pseudocidaris cfr. clunifera, la Salenia prestensis Vanno riferiti invece al secondo gruppo, caratteriz- zato dall’ Haploceras Grasi, Lithodomus avellana, Valletia Tombecki del neocomiano, il Cidaris muricata, il Rhabdocidaris tuberosa e il Pseudocidaris crispicans. Concludendo gli echinodermi fin’ ora trovati nel calcare con elli- psactinidi di Capri son tutti infracretacei, nessuno titonico. Torino, R. Museo geologico, aprile 1905. Descrizione delle specie. APIOCRINUS SP. IND. Rave As jigs deve: pia 1899. Apiocrinus sp. ind. — Oppenheim. — Beitrige zur Geol. der Insel Capri ecc. (1. c.) pag. 457. Solamente degli articoli colle fascie fornite di piccoli canali irra- dianti dal centro. Forse rappresentano tre specie, una caratterizzata da articoli sottili e circolari, un altra da articoli pure sottili ma ellipsoidali, e la terza infine da articoli circolari e molto alti. Disponendo però di soli articoli non credo opportuno dare delle determinazioni specifiche, tanto più ch’essi potrebbero essare riferiti tanto al genere Apiocrinus quanto al genere Millericrinus, generi che solo si possono distinguere tra loro con certezza qualora si disponga del calice. Tutti e due questi generi sono del giura superiore e dell’ infracretaceo. Località: Capo di sopra. DI PALEONTOLOGIA 85 ee ET TET TET ETT TE es ce TIT I TTT Cmaris Larpyi DESOR. Tav. 1, fig. 6. 1855. Cidaris Lardyi. — Desor. — Synops. des Echin. foss., pag. 11. tav. b, fig. 2. 1867. » » — Cotteau. — Echin. crét. (Pal. Franc. vol. 7) pag. 190, tav. 1043 e 1049, fig. 1, 4, (cum syn.). 1876. > » — Cotteau, Peron, Gauthier. — Echin. foss. de V Algérie, fasc. III, pag. 31. (cum syn.). Due soli radioli, allungati, subcilindrici, ricoperti da granuli uniformi, disposti regolarmente in serie lineari, molto vicine tra lero; spesso que- sti granuli si toccano e si fondono insieme, generando così delle piccole coste angolose che si riuniscono alla sommità del radiolo; lo spazio intermediario, che esiste tra le costicine, sembra finamente striato. I radioli di questa specie, contusi talora con quelli del Cidaris pun- ctata Roemer e col Cidaris vesiculosa Goldf. a mio modo di ve- dere, assomigliano molto anche a quelli del Cidaris Mac - Phersoni Cott. dell’ urgoniano di Capo Pricto nei dintorni d’ Oriedo in Spagna, dai quali si distinguono solamente perchè hanno le costicine alquanto più marcate. Il Cidaris Lardyi Cott. oltre che nell’ urgoniano di Spagna ven- ne anche trovato in quello del Giura e della Svizzera, e nell’ Yonne e nell’Aube molto più in basso, nel neocomiano inferiore. : Località: Capo «di sopra. Cmaris murIicata ROEMER. Mavi fg.) 16, 10. 1836. Cidaris muricata. — Roemer. — Norddeutschen Oolithen Ge- birges, pag. 26, tav. 1, fig. 22. 1867. » > — Cotteau. — Echin. cret. (1. c.), pag. 195, tav. 1044, fig. 5, 18, (cum syn.). 1888. » » — de Loriol. — Echin. crét. du Portugal (let), spago; tay. 1, fig. 1, by (cum:syn.). Di questa specie dispongo di due soli radioli, uno molto ben con- servato, l’ altro coperto in parte dalla roccia. Il primo è piccolo, asso- migliantissimo a quello figurato da Desor (tav. 5, fig. 5) e riprodotto 86 RIVISTA ITALIANA da Cotteau; è schiacciato, quasi piatto coi due margini forniti ai forti spine vicine tra loro, disposte a modo di denti di sega, colle due faccie tutte quante coperte da granuli e spine più piccole e meno sviluppate. L'altro invece, che con qualche dubbio riferisco a questa specie, è corto, ma grosso, colla faccia non coperta dalla roccia, come si verifica nei radioli di questa specie, ornata da spine compresse, alquan- to lunghe, appuntite, disposte in serie longitudinali. Colletto lungo e striato; bottone mancante. Questa specie è dell’ auteriviano del Portogallo, del neocomiano medio della Francia e della Svizzera. Località: Capo di sopra. RHABDOCIDARIS TUBEROSA GRAS SP. Lav..1, fig. t, 8: 1848. Cidaris tuberosa. — Gras. — Ours. foss. de I Isère pag. 23, tav. 1, fig. 7, 8. 1888. Rhabdocidaris » — de Loriol. — Echin. crét. du Por- tugal (Com. d. trav. géol. du Portugal.), pag. 11 tav. 2, fig. 2, 10 (cum syn.). Due radioli molto diversi tra loro. Uno, il più lungo, è subtriango- lara con faccie quasi piane, con una serie di forti e grosse spine lungo ciascuno spigolo. L’ altro, il più piccolo, è subcilindrico, leggermente depresso, coperto da numerose spine corte, serrate tra loro e disposte senza ordine alcuno: questo radiolo presenta un bottone alquanto svi- luppato e la faccia articolare fortemente crenellata. Sono radioli quindi che possono trovare il loro posto tra quelli riferiti alla stessa specie da de Loriol trovati nell’ hauteriviano di Mexilhoeira in Portogallo, e nel valanginiano della Svizzera. Il più lungo però presenta grande affinità con alcuni di specie più an- tiche, come il Rhabdocidaris virgata Gauth., il Rhabdocidaris nobilis Desor. Dai radioli riferiti alla prima specie si distingue perche meno robusto, maggiormente subtriangolare, coi granuli disposti lungo gli spigoli, da quelli della seconda pel minor numero di graruli, e per la forma pit cilindrica e meno affusolata. Localita: Capo di sopra, Venassino. DI PALEONTOLOGIA 87 Raappocwwarts Cerror n. f. ao. Le fig 12) 15: Altri due soli radioli. Sono pistilliformi, allungati; grossi, rigonfi alla base, dove sono ornati da granuli radi e disposti senza ordine alcuno; alla sommità sono forniti da un lungo stilo, liscio, o legger- mente percorso da costole lunghe e diritte, angoloso, forse pentagonale che dà un aspetto strano ed elegante al radiolo, rassomigliandolo ad un enorme pistillo. Colletto corto, anello striato, bottone basso, faccia articolare crenellata. Tra tutti i radioli che mi è dato di conoscere, questi due li trovo molto diversi specialmente pel lungo stilo che portano alla sommità, Località: Capo di sopra. HEMICIDARIS CAPRENSIS n. f. MIEI, Radioli lunghi, grossi, talora piatti da una parte, con due forti ri- gonfiamenti, uno a un terzo circa della loro lunghezza, I’ altro all’ es- tremità superiore, forniti di strie e di piccole costole longitudinali spe- cialmente ai fianchi del lato piatto, che alla sommità si trasformano in spine irregolari e pungenti. Alla base del rigonfiamento superiore tra le costicine accennate se ne sviluppano altre minori che si prolungano fino alla sommità del rigonfiamento, terminando pur esse in spine pun- genti; tanto che il radiolo visto di fianco sembra ornato da due corone di piccoli aculei, una al disopra dell’ altra. Colletto corto, anello spor- gente, faccia articolare crenellata. Questi radioli presentano delle affinità con quelli dell’ Hemicidaris crenularis Lam., ma da essi si distingueranno sempre perchè provvisti non solo da un rigonfiamento terminale, ma anche da un’altro a un terzo circa della loro lunghezza. Maggiori affinità presentano invece con quelli del Rhabdocidaris Salvae Nicklés del valanginiano di Malleval (Isere) (1), dai quali si distinguono perchè maggiormente strozzati nella parte mediana più rigonfi alle estremità e per la spe- ciale ornamentazione della parte superiore. Località: Capo di sopra. (4) M. L. Savin, Note sur quelg. Echin. d. Dauphiné (Boll. Soc. de Stat de, Vlsere ser, 4 vot Vi, 1902); pag. 16: tav II figg 125, 16/tavd IN., fig. 1, 6. 88 RIVISTA ITALIANA PSEUDOCIDARIS CFR. CLUNIFERA AGASS. SP. Rao. 1: fig. Ls oat. 1836. Cidaris clunifera — Agassiz — Not. s. les foss. crét. d. Tura (Mém. Soc. Sc. Nat. de Neuchatel), pag. 142, tav. 14, fig: 16. 18. 1888. Pseudocidaris » —: de Loriol. — Echin. crét. du Portugal (1. c.) pag. 18, tav. 3, fig. 9. 12. (cum syn). 1889. Cidaris glandifera — Oppenheim. — Beitr. z. Geol. d. Insel Capri ecc. (Zeitschr. d. Deutsch. gevl. Ges.) pag. 457. Una dozzina circa di radioli, di varie dimensioni e di varia forma, ovoidali, piriformi, claviformi, colla sommità più o meno appuntita, or- nati da piccoli granuli di varie dimensioni, sparsi o disposti in serie li- neari. Talvolta questi granuli verso la sommità del radiolo s’ ingrossano e si aggruppano in serie più o meno regolari, formando anche delle ben delineate costicine, e in questo caso il radiolo si allunga nuovamente a forma cilindrica, con nel mezzo una marcata depressione, come si può vedere nell’ esemplare figurato al N. 33 Colletto corto, striato, a- nello sporgente, faccia articolare crenellata. Questi radioli vennero dall’O ppenheim riferiti al Cidaris glan- difera Gold., ma i radioli di questo Cidaris. proprio del titonico, si distinguono per la loro forma sempre più bruscamente ristretta alla ba- se, pei loro granuli più grossi e disposti sempre più regolarmente for- mando delle coste longitudinali molto robuste, epperò credo, pur rima- nendo dubbioso, che essi si debbono ritenere del Ps. cluniferu. Una grande rassomiglianza presentano coi radivli del Pseudocidaris consanguinea G e m m. del titonico inferiore di Sicilia, ma da questi si distingueranno facilmente per essere meno strozzati rapidamente alla base, pel colletto più lungo, per la forma maggiormente affusolata. Il Pseudocidaris clun‘fera è una delle specie più comuni della cre- ta inferiore; venne trovata nal neocomiano dell’ Algeria, del bacino di Parigi, nell’ auteriviano di Portogallo, nell’ urgoniano del Giura e della Svizzera. Località: Capo di sopra, Anacapri, Venassino. DI PALEONTOLOGIA 89 PSEUDOCIDARIS CRISPICANS DE Lor. LGUs L.wfigoa2o: 1888. Pseudocidaris crispicans —-de Loriol-- Echin. cret. du Por- tugal Onc) paca Lo itav. (oe. 6,8. Un solo, ma bello e grosso radiolo, fusiforme, rigonfio nella parte mediana, corrispondente molto bene all’esemplare tipo della specie figu- rato da de Loriol (fig. 6). Il radiolo per la maggior parte è coperto da leggieri strie ondulate, orizzontali, d’ una finezza estrema, appena visi- bili ad occhio nudo; verso la sommità queste leggere linee vengono rimpiazzate da granuli più o meno grossi, che tendono a disporsi in linee parallele verticali; colletto e bottone non conservati. E° una specie come ha fatto notare de Lio riol affine al Cidaris Maresi Cott., i radioli del quale nelia parte inferiore sono pure per- corse da linee orizzontali parallele, ma di gran lunga più grossolane. La forma generale poi del radiolo è affatto diversa; subglobulosa negli uni, fusiforme negli altri. Finora il Pseudocidaris crispicans de Lor. venne trovato nel- l’auteriviano di Mexilhoeira in Portogallo. Località: Capo di sopra. SALENIA PRESTENSIS DESOR. Tavs 1. fig. 30: 1855. Salenia prestensis — Desor. — Synops. des Echin. foss., pag. 151. 1867 » > — Cotteau. — Eehin. crét. (1. c.), pag. 137 tav. 1032, 1033, (cum syn.). 1872 » » — de Loriol. — EKchin. crét. de la Suis se (Mat. p. la Paléont, de la Suisse), pag. 82 tav. 12, fig. 5, 6, 7 (cum sym.) Un solo esemplare coll’ apice ambulacrale quasi totalmente coperto dalla roccia, ma conservato in modo quasi perfetto lungo un’area am- bulacrale e due interambulacrali. Le zone porifere sono ondulate, for- mate da pori oblungbi; disposti obliquamente e più numerosi vicino al peristoma. Ambulacri stretti specialmente vicino all’apice, flessuosi, con due serie dì granuli mammellonati, ravvicinati tra loro, alterni, leg- wv 90 RIVISTA ITALIANA germente più grossi sulla faccia inferiore che su quella superiore, con spazio intermediario limitatissimo. Interambulacri larghi, con due serie di tubercoli grossi e sporgenti, scrobicolati ed imperforati, in numero di cinque o sei per ogni serie, accompagnati da granuli ineguali, talora mammellonati, più rari lungo le zone porifere che lungo la zona mi- liaria, sempre stretta e con pochi granuli. Peristoma coperto dalla roccia. La Salenia prestensis è una specie caratteristica della zona a Tou casia carinata. Si distingue dalla Salenia scutigera Gras per l’apparec- chio apicale più piccolo, pei tubercoli più numerosi e meno grossi e pel peristoma più grande; dalla Salenia lusitanica de Lor. perchè più schiacciata e per le aree ambulacrali meno flessuose. Località : Tiberio. OTHOPSIS SP. IND. Tav. 1, fig. 29. Un brutto esemplare, coperto quasi tutto dalla roccia; si può solo osservare, in parte, la faccia superiore. Le zone porifere sono diritte, le placche porifere strette e allungate; i tubercoli ambulacrali e interam- bulacrali numerosi, perforati e non crenellati. Forse questo cattivo esemplare rappresenta 1’ Orthopsis Repellini Cott. del valenginiano e dell’urgoniano dell’ Isere, ma è troppo in cat- tivo stato di conservazione per asserirlo con una certa sicurezza, e credo miglior cosa aspettare che ulteriori ricerche diano esemplari migliori prima di stabilire la presenza di questa specie nel calcare di Capri. Località: Capo di sopra. Spiegazione della Tavola I. — gir RIVISTA ITALIANA = Apiocrinus sp. ind. Apiocrinus sp. ind. Apiocrinus sp. ind, i Cidaris Lardyi Desor Rhabdocidaris tuberosa Gras a, Cama Hemicidaris caprensis D.viok, ! Rhabdocidaris Cerioi n. for. è Cidaris muricata Roè mer. ea Cidaris cfr. muricata Roémer Pseudocidaris cfr. clunifera A gass sp. Pseudocidaris crispicans de Lor. Orthopsis sp. ind. Salenia prestensis Desor Rivista italiana di Paleontologia Anno XI. Tav. I. Fototipia P. Marzari - Schio —_—o : nt re eee ri tate ay de ti n x dì è Ù + Ae inserzioni a Pagamento nella Copertina VENA Una sola volta. È Per un anno. © Un iio dijpagina . -.. L. 10 L. 30 Mezza.pasina. 000 19 » 45 Pagina itera eee, 2 20S 9 80 - I naovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Italiana di Paleontologia ai prezzi seguenti : Anno I (1895) Volume di 264 ee con 33 figure intercalate . . . L. 10,00 Anno II (1896) Volume di 360 pagine ( con 6 tavole e 24 figure intercalate . . . » 20,00 Anno III (1897) Volume di 128 pagine con 2 tavole e 5 figure intercalate . . » 7,00 Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con. 3 tavole e 8 figure intercalate . . ms 1,00 - Anno V (1899) Volume di 124 pagine con 2 tavole e 12 figure intercalate . . . » 6,00 Anno VI (1900) Volume di 164 pagine con. 4 tavole e 4 figure intercalate . . . » 17,00 Anno VII (1901) Volume di 124 pai con 3 tavole . » 6,00 Anno VIII (1902) Volume di 132 pasine con 9 tavole e 9 figure intercalate . . » 8,00 Anno IX (1903) Volume di 158 Mo, con 10 tavole . » 8,00 «Anno X (1904) Volume di 136 pagine. con 6: tavole... » 8,00 _ Dirigere lettere e vaglia alla Rivista Italiana di Paleontologia R. Istitato superiore - Perugia. GIORNALE DI GEOLOGIA PRATICA PUBBLICATO DA P: VINASSA DE REGNY E ~G. ROVERETO Si pubblica in fascicoli bimestrali di circa 40 pagine, e contiene principalmente memorie originali sai vari” rami della Geologia pratica. Abbonamento annuo ‘L. 10 - Per l Estero L. 12.0 Concessionario esclusivo per l’ estero : W. JUNK - Rathenowerstr. 22. Berlin NW. L’anno i (1903) volume di 304 pagine con tavole e figare è in vendita al prezzo di L. 10 - Per I’ Estero L. 12. L’ Anno II (1904) volume di 220 pagine con tavole e figure è in vendita al prezzo di L. 10 - Per I’ Estero L. 12. Dirigere lettere o vaglia a: Giornale di Geclogia pratica R. Istrruto SUPERIORE AGRARIO PERUGIA. —_—t———_—@€<&##<6--T—-FTTTTT<<<<>+< <- - -—<--rr,rrrr? *F7T UD 2,50 3,50 12 DONA 3,50 5,00 pepe LO LAURIA CREARE, 4,50 6,50 | oe enw PS i . N. B. - L’ importo degli estratti dovrà inviarsi anticipatamente; in caso con- trario la spedizione di essi verrà fatta contro assegno, Dirigere lettere e vaglia alla : Rivista Italiana di Paleontologia A. Istituto superiore - Prrvueta. AUG 1909 Anno XI 1905 ~ Fasc. III. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE Arracut (C.) — Appunti di Echinologia fossile. — 4/2 Soc. dt. Se. nat., Vol, XLIV pag. 12 e 1 tav. In questo lavoro si raccolgono tre brevi note. Una è relativa a due nuovi echinidi del lias medio che sono: Diademopsis Lamberti e Mesodiadema Lamberti. La seconda è relativa al Brissopsis Sismontae di cui VA. ha potuto avere l’ esemplare originale che descrive accuratamente. La terza è relativa ad alcuni nuovi echinidi del terziario ve- neto. Uno di essi, |’ Echinanthus subrotundus (Cott.), è nuovo pel veneto, e quattro sono nuovi per la scienza ; questi sono: Conoclypus caudatus, Echinolampas prunus, Cyclaster Zinae e Schixaster mi- rabilis. Ve ArragrI (C.) — Ammoniti triasici (Muschelkalk) del M. Rite in Cadore. — Boll. Soc. Geol. It., vol. XXIV, 1901, pag. 237 - 256 e tav. VIII. Il M. Rite fa parte della giogaia zoldiana ove il Trias medio si presenta più fossilifero. A una cinquantina di metri sotto la vetta della montagna fu rinvenuto un calcare a Cefalopodi, donde proven- gono i fossili studiati dall'A. e conservati nel Museo civico di Milano. L’A. vi riconobbe 12 forme di Ammoniti mesotriasiche della zona a Ceratites trinodosus, oltre a un nuovo Ceratites ancora indeterminato. M. GORTANI. ao. ae rit todi ai, Be RCN vie Pe. "n 94 RIVISTA ITALIANA Cipeper (G.) — Contribuzione alla conoscenza della origine di alcuni rilievi e di alcune impronte organiche e fisiologiche fossili. — Boll. Soc. Geol. It., XXIV, 1, pag. 169-190 e | tav. L’ A. dopo lo stulio sui Pulaeodietyon si occupa di altre im- pronte dividendole in grappi e dandone la più probabile ori ine, e cioè + Helmintopsis, che sono derivate da Nematoli o altri vermi viventi a piccola profondità. Taphrelmintopsis, derivate da vermi oligocheti. Helminthotl1, che sono di due tipi; rilevate cioè ed incavate, dovute anch’ esse probabilmente a vermi. Urohelminthoida pure dovute a vermi con movimenti serpentini. Cylindrites, Desmograpton, Ceratophycus, Gyrocorie, Miinsteria, tipi svariati, ma non improbabilmente anch'essi dovuti a vermi. Nemertilites, dovute, secondo i più, ad animali striscianti. Bolorhaphe, Cosmorhaphe, Spirorhaphe, Palaeomeandron, di origine identica, e dovuta ad animali striscianti ‘dello stesso tipo (Ne- matodi piccoli). Polycampton, tipo molto dubbioso e discusso, ma che può pure es- ser prodotto dall’ azione di vermi. Zoophycos, anch’ esso tipo molto discusso, ma che esso pure può esser prodotto dall’ azione di vermi. Naturalmente anche secondo l’A. tutte queste forme non hanno alcun valore generico e specifico, e, si può anche aggiungere, cro- nologico. Mi (x Capiper (G.) — Ancora intorno alla genesi delle impronte fossili a Pa- laeodictyon. — Boll. Soc. Geol. It., XXIV, 1, pag. 89-100. A complemento della nota precedentemente pubblicata (vedi Ri- vista XI, 2, pag. 39) lA. pubblica alcune altre osservazioni che con- fermano l'origine fisico - meccanica o fisico - biologica di queste im- pronte, con esclusione assoluta del moto ondoso il quale non influisce che sulla loro regolarità. Me : DI PALEONTOLOGIA 95 CeruLLi- IReLLI (S.) — Sopra i molluschi fossili de! Monte Mario presso Roma. — Boll. Sor. Geol. It., vol. XXIV, 1, pag. 4. È una nota preventiva relativa ai molluschi del celebre giaci- mento di M. Mario, che lA. ha sottoposto ad una accurata revisione. Nella nota è dato il risultato dello studio di una parte dei lamelli- branchi, tra cui PA. ha conosciuto 21 forma, forse in parte nuove per la scienza e certo tutte nuove per M. Mario. E trattandosi di un giacimento tanto studiato, questo risultato cui è giunto |’A. è certa- mente assai interessante. i Mi Cueccuta - RispoLi (G.) — Un nuevo rinvenimento di Lepidocyclina nel- I’ Eocene della Sicilia. — Naturalista Siciliano, anno XVII, n.° 11, pag. 1-2 estr. — Palermo, 1905. Nella nota preventiva dal titolo citato il Checchia-Rispoli ci se- gnala un terzo rinvenimento di forme del genere Lepidocyelina nel- l’ Eocene siciliano (*), e per precisare, nell’ eocene medio della regione Marchesa presso Sciacca (Girgenti), che è poi una parte di quello del vicino Monte S. Calogero spostatasi in senso verticale verso il basso. La nuova Lepidocyclina detta dall’ A. selinuntina e che spe- riamo sia presto completamente illustrata, è depressa, sottilissima, ornata di minuti e fitti tubercoli, mammellonata al centro, provve- duta di concamerazioni ogivali nel piano equatoriale; resulta molto abbondante, e sombra possa raggiungere financo otto centimetri di diametro, con uno spessore non superiore a 4 mm. nel centro e 0,5 mm. al margine. Questa specie è indubbiamente di straordinario interesse, e ciò tanto per le sue gigantesche dimensioni. quanto perchè conferma la esistenza del genere suddetto nell’ eocene, come anche perchè per- metterà d’ istituire baoni contronti, data | affinità d’ habitat, con le Orbitoides del cretaceo di Porto Palo in Sicilia, incompletamente fizurate e descritte dal De Gregorio sotto il nome di S¢mplorbites (?), (!) Uci precedenti, vedasi a pag. 79, anno XI, fase. II di questa Rivista. (2) Fossili d. dintorni Pachino, pag. 10-13, tav. VI, fig. 21-28. — Palermo, 1882. a 96 RIVISTA ITALIANA e di verificare così quanto già sostenne il Prever, ossia che « nessuna differenza esiste, neppur quella della camera embrionale multiloculare nelle Orbitordes, biloculare nelle Lepedocyclina » affermando egli di possedere « forme di quest’ ultimo genere con loggia iniziale multi- loculare » (!). I rinvenimenti eocenici del genere Lepidocyclina dovuti al Chec- chia-Rispoli ci confermerebbero quanto lo studio recente di nuove sezioni di rocce starebbe ad attestarci, e cioò la contemporanea pre- senza di Lepidocyclinae ed Orthophragminae nei calcari eocenici a Chapmania gassinensis di' Mercatale, nel territorio di Montevarchi (Arezzo) e dei Monti d'Arezzo; sul qual fatto avremo occasione di’ ritornare. A. SILVESTRI. CroraLo (S.) — Sul cretaceo medio di Caltavuturo. — Boll. Ace. Gioe- nia, Catania, fasc. LXXXIII, pag. 8. Danerti (G.) — Vaccinites (Pironaea) p-lystylus Pir. nal Cretaceo del Capo di Leuca. — Boll. Sor. Geol. It, XXIV, 1, pag. 119-136. L’ A. già aveva accennato alla presenza della specie al Capo di Leuca, ma avendo a sua disposizione un bell’ esemplare lo descrive accuratamente, riportandolo alla forma del Pirona sebbene in parte ne differisca. L’esemplare fu raccolto dall’ egregio conservatore del Museo di Firenze E. Bercigli a Castello di Castro, insieme ad altri fossili ere- tacei, là dove la carta dell’ Ufficio geologico segna |’ Eocene. Questo errore nella carta geologica ufficiale dà occasione all’A. di rilevare altre inesattezze, e di rispondere molto esaurientemente e perentoria- mente ad alcune critiche che gli erano state mosse dopo il suo primo lavoro sul Capo di Leuca. Vii (') Riv. It. Paleont. anno X, pag. 116. DI PALEONTOLOGIA 97 De AverLIs D'Ossar (G.) — Sul concetto di individuo nei Zoantari fossili. — Boll. Soc. geol. it. XXIV, 1, p. 147-152, 1 fig. È una nota filosofico - biologica per cercare di stabilire il con- cetto di VE De Srerano (G.) — Les Ocadies fossiles. — str. dagli Atti Soc. ital. de Se. nat., vol. XLIV, Milano 1905, pag. 12. L’? A, fa una breve rassegna dei vari avanzi fossili di Ocadia di parecchie località europee, riferendo allo stesso genere anche la Emys etrusca Portis del Valdarno, e fa notare come questo gruppo di animali dall’eocene al pliocene si sia spostato da nord a sud, lentamente estinguendosi. E difatti attualmente è rappresentato da una sola specie. Non si comprende perchò l’A., italiano, abbia preferito pubbli- care in poco elegante francese questa nota, stampata negli atti di una Società italiana. E. FLores. Fornasini (C.) — Illustrazione di specie Orbignyane di Miliolidi istituite nel 1826. — Mem. R. Acc. Sc. Bologna, ser. 6°, vol. II, pag. 59-70, tav. LIV. — Bologna, 1905. Abbiamo passato in rassegna a pag. 44 di questa Rivista (anno XI, fasc. II) altro lavoro dell’A., di cui il presente può considerarsi come seguito, poichè tratta di 51 specie fossili e recenti fondate dal d’ Or- bigny nel 1826 (Ann. Sc. Nat., vol. VII, pag. 299 e seg. ), e da questi attribuite ai generi Triloculina e Quinqueloculina, delle quali tranne 4 (Triloculina laevigata; Quinqueloculina disparilis, vario- laria, e suborbicularis) già completamente illustrate nel 1893 dallo Schlumberger (Mem. Soc. Zool. France, vol. VI, pag. 63 e seg.), le altre erano quasi sconosciute 0 poco note, e se note, principalmente per merito del Terquem. 98 RIVISTA ITALIANA La nuova pubblicazione del Fornasini non ci dà purtroppo pieno conto delle specie in questione, riguardando necessariamente il solo loro aspetto esterno, non essendosi il d’Orbigny occupato d’ altro, ma è però un gran passo alla conoscenza di esse, perchè potremo ormai stabilire agevolmente confronti, e rintracciare con. sicurezza 1 topotipi. Quattro belle tavole, ricche di disegni, accompagnano il lavoro in esame, preciso ed accurato come tutti i precedenti. Troviamo so- prattutto degne di menzione tra le specie illustrate, le 7rz/oculmae: echinata, cylindrica, reversa, dubia e marini; e le Quinqueloculi- nae: birostris (che non è Vl omonima di Lamarck), semestriata, ra- wackensis, limbata, flavescens, lamellata, punctata, pulchella, dubia. Per questa, l’ A. è certamente nel vero ammettendone il proba- bile riferimento al genere Masszlina. A. SILVESTRI. Mariani (E.) — Su alcuni fossili del Monte Antelao nel Cadore. — Rendic. R. Ist. Lomb. di S. e L., ser. II, vol. XXXVIIL pas. 563-572, con 2 fig. Milano 1905. Premessi alcuni cenni sui caratteri geologici dell’ Antelao, V A. descrive 10 forme di fossili provenienti dal versante occidentale della montagna. Otto specie sono proprie della Dolomia principale ; le altre due son nuove: Loxonema Taramelliv e L. aculeatum. Esse sono nitidamente rappresentate dalle due figure intercalate nel testo. M. GORTANI. Nevriaxi (A.). — Spicule di tetractinellidi rinvenute nelle sabbie post- plioceniche di Carubbare. — Boll. S. g. it., XXIV, 1, p. 265-274 con fig. L’ A. descrive e figura molte spicule di tetractinellidi trovate a Carubbare, da dove non le cita il Seguenza, e che divide, seguendo Schultz e Lendelfeld, in Oxie, Stili, Monaene, Diaene, Triaene, Te- traen®, Triodi, Calthropi, Desmi e Microsclere. VA re a e A ici 5 UCI oh ie td ‘ DI PALEONTOLOGIA 99 Neviani (A.) — Di alcuni briozoari eocenici di Villatorta (Spagna). — Boll. Soc. geol. it. XXIV, 1, p. 158-163 con tre fig. I briozoari studiati dall’ A. provengono da rocce eoceniche dove li raccolse il Canonico Almera. L’ A. vi ha riconosciute sei specie, di > . et . age cui nuove: Lepralia Almerai, Smittia (Mucronella) De Angelisi e Porella eocaena. N: Neyiast (A). — Capsulina loculicida Seg. (Pedicellaria fossile, . preteso foraminifero). — Boll. S. g. i. XXIV, 1, p. 165-168 e l fig. Il Seguenza descrisse come foraminifero un organismo assai cu- rioso, sulla cui determinazione |’ A. avera da tempo molti dubbi. Ora dallo studio di nuovo materiale di Carubbare è risultato al’ A. j che la Capsulina loculicida Seg. non è un foraminifero, ma una pedicellaria di echinoderma, non molto lontana da quelle di Strongi- locentrotus. V. Prever (P. L.) — Le Nummuliti e la Orthophragmine di due località dell'Appennino Pavese. — [tendic. It. Ist. Lomb. Se. Lett., ser. 2°, vol. XXXVIII, pag. 478-482. — Milano, 1905. Il Prever tratta in questa nota delle Nummwulites (Paroneae), J Orthophragminae, Alveolinae, Operculinae, Rupertiae, Pulvinulinae, ven e di un Lithothamniun, contenuti in una brecciola di San Martino a Bobbio ed in un calcare di Pietra de’ Giorgi - Oltrepò, località del- 5 l’ Appennino Pavese, avendone avuti i materiali dal prof. T. Tara- melli. Ne deduce che, ad onta di qualche differenza e tenuto conto del valore stratigrafico delle specie determinate in ciascuna delle due rocce, queste si possano. ritenere coeve; segnala poi alcune forme nuove pel terziario italiano contenutevi e cioò: Orthophragmina ka- rakaiensis (d’ Archiac in Giimbel), chudeaui e archisci Schlumber- ger, vinassai e illyrica Prever; Operculina pyramidun (Ehrenberg Mie AT 100 RIVISTA ITALIANA ! in Schwager); Alveolina decipiens var. dolioliformis ed A. fru- mentiformis Schwager, A. cfr. ovulum Stache in Schwager. Dalla presenza nella faunula delle nominate località delle Ortho- phragminae illyrica, aprutina e vinassai, benchè non perfettamente eguali alle tipiche, l’A. crede poter stabilire la coetaneità o la quasi coeta- neità dei materiali studiati con quelli dell’ Aquilano e Montenegro (‘), raccolti dai professori Chelussi e Vinassa, che pur le contengono, fir- sandone, dopo opportuni confronti, e col tener anche presenti le più importanti delle altre forme determinate, la posizione cronologica nel bartoniano inferiore. Riferimento il quale ci sembra di approssima- zione troppo spinta, stimando che coi soli Rizopodi reticolari sia già molto il giungere a determinare i sottopiani. Nella pubblicazione in esame troviamo preannunciato uno studio della sig.* dott. Z. Leardi in Airaghi, riguardante le forme fossili appartenenti al genere Rupertza; ben venga desso e presto, perchè la morfologia e soprattutto la struttura e la filogenia di tal genere, per quanto se ne siano occupati autori come Wallich, Schlumberger, Brady ed Uhlig, per tacere del cenno datone dal Flint, sono poco conosciute, ma pur troppo non saranno schiarite con facilità, e dalle difficoltà particolari dell’ argomento, tecniche e teoriche, al lavoro in corso non potrà che ridondare merito maggiore. A. SILVESTRI. Prever (P. L.) — Sulla fauna nummulitica della soaglia nell'Appennino centrale. -— Att? R. Acc. Se. Torino, vol. XL, pag. 3-15 estr., 1 tav.. —— Torino, 1905. L’A., con la particolare competenza che a buon diritto gli vien riconosciuta, si occupa della ricca faunula a Rizopodi reticolari di tipo eocenico, contenuta in diversi esemplari di breccette e calcari raccolti dall'ing. B. Lotti, la posizione stratigrafica dei quali e per- fino l'aspetto litologico (Monte Tilia, Campi sopra Uosta d'Aprile, (1) Vedasi: Prever (P. L.) — Osservazioni sopra alcune nuove Orbitoides. — Atti R. Ace. Sc. Torino, vol. XXXIX, pag. 3-10 estr., 1 tavola. — Torino, 1904. DI PALEONTOLOGIA 101 Trivio, e Monte Massa, nel territorio di I.eonessa; Podere Rivo presso Piediluco), li farebbero dire appartenenti alla scaglia ed al calcare rosato del cretaceo; fatto di straordinario interesse, per quanto non nuovo. Premesse varie importanti considerazioni geologiche e paleonto- logiche generali, ed un confronto tra i fossili ora studiati e quelli delle formazioni calcaree eoceniche più antiche di Potenza illustrati nel 1902 (‘), i quali ultimi dichiara qui non essere affatto restio ad assegnare al primo piano dell’ eocene inferiore, e nel quale confronto nota la completa eguaglianza dei primi alle forme appartenenti a que- sto piano, il Prever passa a far conoscere la faunula suddetta, in- dicandone come località, oltre le precitate: Monte Jazzo (Posta), Cer- reto e Arrone (Umbria), tra Monte Boragine e Monte della Nocella, e Monte Tre Vescovi (Camerino). In complesso resultano abbondanti le Nummulites, divise in Bruguierea, Laharpeia e Paronaea, fre- quenti le Orthophragminae, scarse e non contenute in tutti i cam- pioni delle rocce esplorate le Alveolimae, più ancora e contenute in un solo saggio le Operculinae; inoltre è segnalata l’esistenza dei generi: Textularia, Gaudryina (non Gaudryna), Clavulina, Idalina, Buloculina, Cristellaria, Nodosaria, Polymorphina, Orbulina, Glo- bigerina, Sphaeroidina, Pullenia, Pulvinulina, Discorbina, Trun- catulina, Carpenteria, Rupertia, Amphistegina; nonchè di spicole di Spongiae, e di Lithothamniwm. Alla distinzione delle specie degli ultimi generi ricordati pei Rizopodi, lA. ha stimato opportuno, e giustamente, di non procedere, trattandosi di sole sezioni nelle rocce, per le quali riescono già sospette a nostro avviso certe determina- zioni generiche, come p. es. quelle delle Rotalinae citate. Il Prever, ad onta dello studio della taunula in discorso, non si pronunzia in modo definitivo sulla questione dell’ eta di essa, ma dice: « la scaglia rosata ed i calcari bianchi che con essa alternano, a motivo delle Nemmulites, Orthophragmina, Alveolina che conten- gono, e dell’ assenza dei generi caratteristici proprii del Sopracretaceo, (') Le Nummuliti della Forca di Presta nell'Appennino centrale e dei din- torni di Potenza nell'Appennino meridionale. — Mem. Soc. Paléont. Suisse, vol. XXIX, pag. 2-121, tav. I-VIII.. — Genève, 1902. 4 af ie dovrebbero riferirsi all’ Eocene, oppure, qualora coi risultati del rilevamento geologico e con altri dati paleontologici risultassero sicu- ramente di età cretacea la scaglia ed il calcare rosato colle rocce nummulitifere connesse, bisognerebbe ammettere la precomparsa e la diffusione dei tre sopracennati generi durante il cretacco. » E questa conclusione è assai coscenziosa ed imparziale, specie poi provenendo da un nummulitologo, cioè da un rappresentante di quella scuola nella quale si dà molta ed a parer nostro eccessiva importanza, alle più piccole variazioni delle nummuliti, la cui variabilità morfologica è nello stesso tipo specifico di struttura, considerevolissima, al pari di quella di molti e molti altri Rizopodi reticolari, e dovuta principal- mente alle particolari condizioni fisico-chimiche dell’ habitat. Però ci sembra che lA. abbia dato poco, troppo poco valore alla presenza tra i fossili degli strati nummulitiferi nella scaglia rossa, e della sca- glia rossa nummulitifera di Monte Tilia (Leonessa), di quel singolare genere a tre fasi di sviluppo (quinque-, tri-, e biloculinare), dotato di trematoforo, detto nel 1884 Jdalina da Schlumberger e Munier - Chalmas, ed indicato (1895 c 1899) fossile del cretaceo superiore della Provenza e dei Pirenei, di cui non ci sovviene il rinvenimento in for- mazioni più antiche o più recenti. Se non fosse per esso, le forme ricordate dall'A. e la completa mancanza fra loro di Orbztordes, stricto sensu, costituirebbero buoni argomenti per affermare recisa- mente l’eocenicità di quelle tali rocce di tipo cretaceo; e ciò pur ammettendo, come ammettiamo, che Nwmmulites debbano trovarsi pure in formazioni sicuramente cretacee. Sia lecito inoltre al, recensore di rilevare l’inesatta affermazione dell'A. che il genere Calcarina sia caratteristico del cretaceo ; qual- che forma di esso, o più esattamente del Svderolites, forse, ma ciò dev'essere ancor dimostrato. E di osservare che le sezioni riprodotte nella bella tavola in fototipia la quale accompagna il lavoro, avrebbero chiesto, dal punto di vista paleontologico, maggiore ingrandimento, mentre sono eccellenti sotto l’ aspetto litologico. Per terminare, ci sembra meritevole d’ essere additato a parte, il ritrovamento fatto dal Prever nelle rocce di cui sopra, di specie già da lui istituite su esemplari degli strati eocenici antichi di Po- tenza (1902; l. c.), come Bruguierea virgilioi A e B, B. ficheuri DI PALEONTOLOGIA 103 A e B, B. heilprini A; Laharpera benoisti A; Paronaea eocuenica A e B. A. SILVESTRI. Sityestat (A.) — Lepidocyclinae ed altri fossili del territorio d’Anghiari. — Atti Pontif. Ace. N. Lincei, anno LVIIF, pag. 122-128, fig. 1. — Roma, 1905. In questa nota preventiva l’A. espone i resultati generali delle proprie ricerche sui fossili d’ una breccetta ad Orbitoidi, raccolta presso Talamonchi nel comune d’ Anghiari (Arezzo), già segnalata dal Lotti come eocenica, e, in base ai più importanti dei fossili stessi, viene a concludere sia invece da attribuirsi al miocene inferiore. È da ricordarsi il ritrovamento in detta roccia delle specie : Miogypsina complanata Schlumberger, Lepidocyclina cfr. tournou- ert e Lep. cfr. morgani Lemoine et Douvillé, Heterostegina de- pressa e Amphistegina cfr. lessonit d’ Orbigny ; la mancanza assoluta di rappresentanti del genere Orthophragmina, e la presenza di due Lepidocyclinae (confusa e lottiî) ritenute nuove. ._ L'A. pubblicherà presto le sezioni delle principali forme studiate, avendone già pronto il materiale. A. SILVESTRI. SiLvesrri (A.). — Sul Dictyoconus aegyntiensis (Chapman). — Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVIII, pag. 129-131, fig. 2. — Roma, 1905. L’A., che ha potuto avere in esame il tipo dell’ egiziano Dictyo- nus aegyptiensis (Chapman), secondo Blanckenhorn, lo riconosce di- stinto come genere e specie, contrariamente a quanto, benchè con riserva, aveva supposto in precedenza, dalla forma piemontese e to- scana già detta Chapmania aegyptiensis, cui ora cambia il nome specifico in quello di gassinensis. Esclude pure dal genere Chapmania, come lui I’ intende, quelle forme del cretaceo della Francia, che il Prever pur vi attribuiva. All’argomento della pubblicazione indicata, si connette la nota nelle successive pagine di questo fascicolo della Rivista. A. SILVESTRI. 104 RIVISTA ITALIANA Vinassa DE Reany (P.) e Gortani (M.) — Osservazioni geologiche sui dintorni di Paularo (Alpi carniche). — Boll. S. g. it. XXIV, 1, pag. 20, 1 tav. e 1 carta geol. Gli A. hanno eseguito rilievi e ricerche nei dintorni di Paularo, e in base anche ai fossili numerosi e ben conservati hanno potuto modificare di assai le carte geologiche della regione. Riassumiamo brevemente le correzioni più importanti. Il M. Culèt, segnato da Taramelli e Frech come siluriano 6 carbonifero, è interamente siluriano. Il M. Germùla ritenuto Schlern dal Frech, poi, dopo Tara- melli, devoniano appoggiante sul carbonifero, è devoniano appog- giante su siluriano, ed il devoniano non è solo inferiore come dice Frech ma anche medio. i Il M. Palòn di Pizzul (nelle carte segnato come M. Piz- zul) considerato da Frech e da altri come carbonifero, ma dove già il Geyer accennava alla presenza di calcari ad Orthoceras è del tutto siluriano. Il M. Salinchiét considerato come permiano da Taramelli, come Schlern da Frech ete. è nella sua metà superiore triassico (Muschelkalk) e nella inferiore permiano. xi Il. PUBBLICAZIONI ESTERE A. Recensioni Papp (C.) — Heterodelphis leiodontus n. f. aus den miocenen Schichten des Com. Sopron in Ungarn. -— Mit. k. ung. geol. Anst. XIV, 2, p. 24-62 e 2 tav. Questo bellissimo avanzo di Delfinide venne trovato presso Szentmargit e Borbolya e fu affidato per lo studio al Dott. Carlo v. DI PALEONTOLOGIA 105 Papp, il quale si recò con esso a Bologna, ben sapendo esistere in quel celebre Museo, per merito del suo illustre Direttore Sen. Capel- lini, una delle più ricche se non la più ricca collezione di cetacei che si conosca. Chi scrive queste linee ricorda con piacere il tempo in cui l’A. egregio, con pazienza e scienza non comuni, andava pre- parando e illustrando l’ importante avanzo fossile, di cui è oggi pub- blicata la descrizione. Questa è preceduta da una notizia stratigrafica di L. Roth v. Telegd dalla quale risulta la miocenicità degli strati. che contene- vano il fossile. Segue la descrizione particolareggiata delle vertebre «cervicali, dorsali, lombari e caudali; delle coste; dell’ omero, radio e ulna, delle ossa della mano, di tutto il cranio e dei denti. È stato rinvenuto an- che del materiale (denti ed altri avanzi di pesce) contenuto nello stomaco. Termina il lavoro una discussione sulla posizione sistematica del fossile: l’A. vi riconosce il tipo di una nuova forma Jletodontus del genere di Brandt /eterodelphis, così chiamata per avere tipici denti lisci di Delfino pur essendo un Heterodelphis. Molte figure intercalate e due belle tavole completano V impor- tante memoria. NE. B. Annunzi. Piante : BeRRIDGE E. M. — On two new Specimens of Spencerites in- signis. Ann. Botany London, 1905, pag. 7 e 2 tav. FRrITEL P. H. — Les Cinnamomum fossiles de France. Le naturaliste, XXVII, 488, pag. 125-129, fig. 1-17. Leuruarp1 F. — Die Keuperflora von Neuewelt bei Basel I, II. Abh. Schweiz. palaeont. Gesellsch 1904, pp. 48 e 21 tav. a 106 RIVISTA ITALIANA NeuwerLER E. — Die prihistorischen Pflanzenreste Mittel- Europas. Ziirich, 1905, pp. 110. Scort D. H. — On the structure and affinities of fossil plants from the palaeozoic Rocks V. Philos. Trans, London, 1905, pp. 23 con 2 tav. Smita B — A Lepidodendroid Stem. Geol. Mag.V, 2, V, p. 211-215; . Foraminiferi: CHAPMANN F. — On some cainozoic Foraminifera from Brown ’s Creek Otway Coast. Records Geol. Survey Victoria, I, 3, pag. 227-230, tav. XXII. Graptoliti: RUEDEMANN R. — Graptolites of New York, I. Mem. N. Y. State Mus., 1904, pag. 347, e 17 tav. Briozoi: Lana W. D.-— Stomatopora antiqua Haime and its related liassic Forms. Geol. Mag. V, 2, VI, p. 258-268 e 1 tav. Burrow H. W. — A Bryozoan on a Shell from a Nodule, Mekran Coast. Geolog. Mag.: V, 2, VII, p. 803-304 e fig. Molluschi: Bapor I. F. — Die Weichthiere des bòhmischen Pleistocaen und Holocaen Arch. naturw. Landesdurchf. 1904, pag. 78 e 30 fig. DI PALEONTOLOGIA 107 BLascHKE F. — Gastropodenfauna der Pachycardien-tufte der Seiser- alpe. Beitr. Pa'azont Oest. Ungarns XVII, 3, 4, pp. 32 e 2 tav. DALL W. H. --- Fossils of the Bahama Islands. Maryl. geolog. Survey, 1905, pag. 27 e 3 tav. DouviLLÈ H. — Mollusques fossiles recueillis en Perse. Paris 1904, p. 190 con tavole e fig. Osmont V. ©. — Arcas of the California Neocene. Univ. of Calif. Public. Berkeley 1904, pp. 12 e 4 tav. Cefalopodi: Buckman S. 8. — On certains Genera and Species of Lytoceratidae. Quart. Journ. Geol. Soc. 1905, p. 13 è 2 tav. Lisson C. L. — Tigillites del Salto del Fraile y algunas Sonneratia del Morro Solar. Bol. Cuerpo Ing. Perù, 1904, N. 17, p. 74 e 38 fig. Noeriixa F. — Untersuchungen iber den Bau der Lobenlinien von Pseudosageceras multilobatum. Palaeontogr. LV, 5-6, pag. 106 e 9 tav. Crostacei: RreED F. R. C. — Classification of the Ph-copidae. Geol Mag. V, 2, IV, p. 170-178. Ibidem, V, 2, V, p. 225-228. Scumipt F. — Revision der Ostbaltischen silurischen Trilobiten V. Asaphiden. Mem. Acad. Sciences St. Pétersbourg, 1904, pag. 74 e 8 tav sl 108 RIVISTA ITALIANA Woopwarp H. — A fossil Crab and a Group of Balani from concre- tions on Mekran Coast. Geolog. Mag. V, 2, VII, p. 305-810 e fig. Woopwarp H. — Trilobites from Jen-tsy-yai, Shantung. Geol. Mag. V, 2, VI, p. 251-254 e 1 tav. Pesci: Eastman C. — Les types de Poissons fossiles du Mont Bolca au Mu- seum d’ Histoire nat. de Paris. Mem. Soc. géol. Paléontol., 1905, pag. 33 e 5 tav. Hussagor L. — Notes on the devonian Placoderm Dinichtys in- termedius Newb. Bull. Am. Mus. Nat. Hist. New York, 1905, pag. 10 e 1 tav. KEMMA L. — Les recentes découvertes de Poissons fossiles primitifs. Bull. Soc. belge Geéolog. 1904, pag. 120 e 33 fig. PRIEM F. — Sur les poissons des terrains tertiaires sup. de |’ Hérault, Bull, Soc. géol. France, 1904, pag. 10 con fig. TRAQUAIR R. H. — Supplementary Report on fossil Fishes collected in the Upper Silurian Rocks of Scotland. Trans. Roy. Soc. Edinburgh, 1905, pp. 10 e 3 tav. Anfibi e Rettili: BroILI F. — Beobachtungen an Cochleosaurus bohemicus Fritsch. Palaentogr. LVII, 1, pp. 16 e 2 tav. Bromson E. B. — Note on some carboniferous Cochliodonts. Journ. Geology Chicago, 1905, pag. 15 e 1 tav. DI PALEONTOLOGIA 109 Case E. C. — Morphology of the Skull of the Pelycosaurian genus Dimetrodon. Trans. Am. Philos. Soc. Philadelphia, pag. 25 e 7 tav. HuENE F. V. -- Pelycosaurien in deutschen Muschelkalk. N. Jahrb. fiir Adin. Geol. u. Pal. 1905, pag. 33 e 3 tav. MaTTHEW G. F. — New species and a new genus of batrachian Foot- prints of the Carbon. System in Canada. Trans. roy. Soc. Can. Ottawa 1904, pag. 34 e 6 tav. Noecsa F. — Notes on British Dinosaurs. Geol. Mag. V, 2, IV, p. 203-207 e fig. Ibidem V, 2, VI, p. 241-250 e 1 tav. Ibidem V. 2, VII, p. 289-292 e 1 tav. Riees E. S. — Structure and Relationship of Cripotocoelian Dino- saurs II. Field Col. Mus. Chicago, 1905, pp. 21 e 5 tav. Mammiferi: ABEL 0. — Ueber einen Fund von Sivatherium giganteum bei Adria- nopel. Sitzungb. k. k. ak. Wiss. 1904, pag. 23 e 1 tav. ArNnoLDp Bermrose H. H. and Newron H. T. — On an ossiferous Ca- vern of Pleistocene Age at Hoe Grange Quarry ( Vertebrate Remains). Quart. Journ. geol. Soc., 1905, pag. 21 e 4 tav. Bate D. M. A. — Search for pleistocene Mammals in Crete. Geol. Mag. V, 2, V. p. 193-202 e 2 tav. FisHER O. — On the occurence of Elephas meridionalis at Dewlish, Dorset II. Quart. Journ: geol Soc. 1905, pag. 4 e 2 tav. 110 RIVISTA ITALIANA LamBE L. M. — On the Tooth-structure ob Mesohippus We- stoni Cope. Amer. Geolog. Minneapolis, 1905 pag. 3 e 1 tav. PomPECKkJ J. F. — Mastodon-Reste aus dem interandinen Hochland von Bolivia. Palacontogr. I, II, 1, pag. 40 e 2 tav. ScHLosseR M. — Die fossilen Cavicornia von Samos. Beitr. Palaeont. Vest. Ung. 1904, pag. 98 con 10 tav. ScHLosseR M. — Notizen iiber einige Siugethierfaunen aus den Mio - ein von Wiirthemberg und Bayern. N. Jahrb. fiir Min. Geol. u. Pal. 1904, pag. 18 e 1 tav. STEHLIN H. S. — Die Stugethiere des Schweizerischen Kocins II Abh. Schweiz. Palaeont. Gesell. p. 64 e 6 tav. Faune e fossili vari: BouLe M. — Conferences de Paléontologie. Paris 1905, pag. 452 e fig. Case, EastMANN, ULRICH ete. — Systematic palaeontology of the Mio- cene deposits ot Maryland. Maryl. geolog. Survey, 1904, pag. 450 e 126 tav. CLERc M. — Etude monographique des fossiles du Dogger et du Jura-_ neuchatelois et vaudois. Mem. Soc. Paléont. Suisse, 1904, pag. 102 e 3 tav. Davey E. C. — The neocomian Sponges, Bryozoa, Foraminifera and other Fossils of Little Coxwell. Quart. Journ. geol. Soc. 1905, pag. 43 e 5 tav. DI PALEONTOLOGIA 111 FRITScH A. und BayER F. — Neue Fische und Reptilien aus der Bòhmischen Kreideformation. Praga 1905, pag. 34, con 9 tav. e 34 fig. LorioL P, pe — Etude sur les Mollusques et Brachiopodes del 1’Ox- fordien sup. et moy. du Jura Îèdonien. Mem. soc. Paléont. Suisse. 1902-1904 pag. 303 e 27 tav. Newton R. B. — Marine fossils in Limestone Nodules on the Mek- ron Beach. Geolog. Mag. V, 2, VII, p. 293-302 e 2 tav. Newton R. B. — Tertiary fossils of Somaliland. Quart. Journ. geol. Soc. 1905, pag. 26 e 5 tav. Prinz G. — Die Fauna der alteren Jurabildungen in nordòstlichen Bakony. Breslavia, pag. 32. RasMonp P. E. — The Tropidoleptus Fauna of Canandaigua Lake, New York. Ann. Carnegie Mus. Pittsburgh, 1904, pp. 99 e 8 tav. REED F. R. C. — Sedgwick Museum Notes: Fossils from Haver- fordwest. Geolog. Mag. V, 2, III, p. 97-104 e 1 tav. VETTERS H. — Fauna der Juraklippen zwischen Donau und Thaja. Beitr. Palaeont. Oest. Ungarns XVII, 3-4, pag. 50 e 2 tav. WEAVER ©. G. — Contribution to the Palaeontology of the Martinez Group. Univ. of Calif. Public. Berkeley 1904, pag. 23, e 2 tav. 112 RIVISTA ITALIANA HI. Sopra un Pereiraia del Miocene della Sardegna Nora pet port. Frprrico Sacco Il Prof. D. Lovisato ebbe la gentilezza di inviarmi qualche tempo fa in esame due fossili del Miocene di Fontanazza (Sardegna) determi- nati come Turbo tuberculatus Serr. Riconobbi tosto trattarsi di esem- plari di Pereiraia, fatto abbastanza interessante essendo questo un ge- nere assai raro @ di cui si conoscono solo pochi individui raccolti nel Miocene medio-snperiore del Portogallo, della Catalogna e dell’ Unghe- ria, per cui anche solo dal punto di vista geografico i ritrovati d-l'a Sardegna servono di collegamento fra quelli fatti finora. nell" Europa occidentale ed orientale. Sgraziatamente lo stato di conservazione di detti due esemplari è così imperfetta da renderne per ora impossibile una buona determina: zione specifica. Siccome )’ anfratto meglio conservato di uno di tali fos- sili mostra varii caratteri ditferenziali dall’ unica specie conosciuta di Pereiraia, cioè dalla /. Gervaisi Véz., così parmi opportuno di darne fin ‘d’ora un breve cenno comparativo, distingnendola col nome del Lovisato, tanto benemerito nello studio della Geo paleontologia sarda, in attesa che migliori rinvenimenti permettano di giudicare se trattasi di una nuova specie o solo di una varietà della P. Gervaisi. « Distinguuvt hanc formam (Lovisuti Sacc. 1905) a Pereiraiu Ger- « vaisi (Vez.) sequentes notae : « Anfractus aliquantulum inflatiores. ad suturam superam depres- « siores et subincavati, Anfractnum tuberenla tubulosa paullulo breviora. a Carina supera eminentior, funiculosa, etiam in anfractu penultimo saepe visibilis ». Questa forma fu raccolta nella compatta arenaria miocenica di Fun- tanazza o Fontanaccia, che il Prof. Lovisato crede attribuibile al piano Aquitaniano. À DI PALEONTOLOGIA 113 IV. la Chapmania gassinensis Silv. Nora DI A. SILVESTRI (con Tav. II): Spetta agli illustri signori Charles Schlumberger ed Henri Douvillé il merito d’aver convertito in certezza il mio dubbio, che quella forma dell’ eocene superiore di Gassino presso Torino assunta da me e dal dott. P. L. Prever a tipo d’un genere nuovo, lo Chapmania (|), ma identificata per equivoco causato da insufficiente illustrazione per parte «dello Chapman (*), del Blanckenhorn (*), e di H Douvillé (4) alla Co- nulites (già Patellina) aegyptiensis del medesimo Chapman, fosse anche rappresentante di nuova specie, la gassinensis Silv.; essendo la detta Conulites aegyptiensis giustamente da ascriversi e secondo il Blanchenhorn predetto, al genere pur nuovo da questi denominato Dictyoconus (3). Ad eliminare Je ultime tracce dell’ eqnivoro in cuni caddi (*), ed affinchè quando sarà avvenuta la preannunziata ripubbl cazione del Di- ctyocon"s aeguptiensis per parte dei sullodati autori (7), ciascuno possa acquistare un concetto esatto delle ditferenze tra di esso e la Chapmania gassinensis, trovo necessario riprodurre oggi Ja descrizione di questa, liberandola affatto dall’intrusione del nominato Dictyoconus, e corra- (1) 1905; Boll. Soe. 5eol. It., vol. XXIII (1904), pag. 484. (?) 1900; Geol. Mag., serie 4% vol. VII, pag. 11 estr., tav. II, fig. 1-3 — 1902; The Foraminifera, pag. 157, tav. VIII, fig. K, k. (*) 1900; Zeitschr. deutsch. geol. Gesellsch. Berlin, vol. LII, pag. 433.‘ (*) 1900; Compte rendu Soc. Géol. France, n.° 18 pag. 156. — 1901; ibid., Hero, page 29. (a) L001. e. (9) Me ne sono già occupato nella nota « Sul Dietyoconus aegyptiensis (Cha.man). » (Adie Ponti, Ace. N. Lincei, anno LVIII, pag. 129-131, fig. 2. — Roma, 1905). (7) 1905; Compte rendu Soc. (iéul. France, n.° 8, pag. 69. 4 a 114 RIVISTA ITALIANA dandola di disegni inediti, nonchè di fotomicrografie dal vero, ricavate dai miei preparati. Però, onde ottenere la migliore intelligibilità di tali fotografie, consiglio il lettore a tener presenti le figure semischematiche precedentemente prodotte ('), essendoché gli esemplari da cui farono ottenute le fotografie stesse, per quanto scelti fra i migliori, poco vi si prestavano, perchè rotti, logori, e financo in parte distrutti nella fossi- lizzazione ; nè io ho voluto integrarne i connotati mediante il ritocco essendomi prefisso di mantenere ad esse il carattera di documenti originali. Chapmania gassinensis Silv. (?). Conulites aegyptiensis Z. Airaghi, 1904; Atti Soc. It. Sc. Nat., vol. XLIII, pag. 159 e pag. 182, tav. V, fig. 1-4. Chapmania aegyptiensis, Silvestri, 1904; Boll. Naturalista Siena, anno XXIV, pag. 117-119, fig. 1-3. — Idem, 1905; Boll. Soc. Geol. Ital., vol. XXIII (1904), pag. 178, fig. 1-5. » gassinensis, Silvestri, 1905; Atti Pontif. Acc. N. Lincei, anno LVIII (1904-1905), pag 129-131, fig. 2. » Schlumberger et Douvillé, 1905; Compte rendu Soc. Géol. France, n.° 8, pag. 71. Conchiglie aventi in generale la forma di cono retto (fig. 1-5 tav. II), però più (fig. 1 e 2, ibid.) o meno (fig. 4 e 5, ibid.) irregolare, di al- tezza variabile (fig. 1 e 3, ibid.), col vertice ottuso ed ingrossato (fig. 1, ibid.) che accenna a spostamento laterale (fig. 1, 6 e 7, tav. II; fig. 1 nel te- sto), un fiauco un po’ incavato (fig. 1,6 e 7, tav. II), la base convessa (fig. 3, 5 e 7,tav. II; fig. 1 nel testo) o pianeggiante (fig.1 e 2,tav.II), il cui margine è arrotondato (fig. 1 nel testo). Sulla superficie di quest’ ultima osservasi un limbo dotato di rilievi dal contorno ogivale (fig. 2 e 5, tav. II), lo spazio circolare (fig. 5) od ovale (fig. 2) compreso dentro il quale pre- senta sparsi e numerosi incavi infundibuliformi, aventi contorno di so- lito semilunare (fig. 5) ma qualche volta anche rotondo; mentre la su- perficie laterale è ornata fin presso l’ apice, apparentemente nudo, d’ un () 1905; Boll. Soc. Geol. It., vol. XXIII (1904), pag. 479, fig. 1-5. (?) Questa denominazione prende data dal 19 marzo 1905, como dagli: Atti Pontif. Ace. N. Lincei, anno LVIII (1904-1905), pag. 117. DI PALEONTOLOGIA 115 reticolato in rilievo a maglie esagonali allungate nei senso delle geno- ratrici del cono (fig. 3 e 4, tav. II) e con gli angoli estremi d’ ogni maglia esagonale assai ottusi, per cui ciascuna di esse sembra quasi rettangolare ('). Nell’ interno della conchiglia conica si riscontra, immediatamente sotto la parete che la definisce, uno strato il quale chiamerò corticale, di grandi ed uniformi celle aventi il contorno ad U assai depresso in alzato (fig. 6 e 7, tav. IT; fig. 1 nel testo), e quello d’ogiva in pianta (fig. 8, tav. II); celle qualche volta divise verticalmente da falsi setti (fig. 8, ibid.), e che connettonsi verso l’apice del nicchio ad altre più arroton- date (fig. 11 nel testo), in cui s’intravede una disposizione a spirale conica, Fig. 1. — Sezione verticale principale d’ esemplare eocenico dei Monti di Arezzo, dimostrante le logge iniziali. X 82. la quale sembra iniziarsi da una camera sferica (nella fig. 1 nel testo) pro- babilmente megalosfera) circondata almeno in parte da grande ioggia dalla sezione verticale ellittica. (1) Con sorpresa ho letto l’ affermazione di Schlumberger e Douvillé (1905 ; 1. c.) « Les Chapmania se distinguent des Dictyoconus par leur test non réticulé »‘ la quale contrasta con la verità dei fatti e con quanto avevo precedentemente scritto (1905; Boll. Soc. Geol. It., vol. XXIII, pag. 480) ed illustrato grafica- mente (ibid., pag. 479, fig. 1 e 2). N det 116 RIVISTA ITALIANA La cavità pure conica sotto lo strato corticale descritto e sotto le logge apicali, è scompartita in tanti piani da tramezzi perforati omologhi alla parete di base (fig. 6 e 7, tav. II; fig. 1 nel testo), sui quali, in cor- rispondenza ai fori infundibuliformi e semilunari o rotondi, s' innalzano a guisa di parapetto pilastri cavi semicilindrici (fig. 8, tav. II), che di solito si prolungano fino a toccare il soffitto costituito: dal tramezzo successivo (fig. 6 e 7, tav. II; fig. 1 nel testo). La struttura del nicchio non è, come vedesi, tranne nella parte api- cale difficilmente decifrabi'e, molto complicata: si ha in conclusione un primo nucleo di logge spiralate (dalla spirale conica) da cui si sviluppa ciclicamente un complesso di logge (corticali ) che si dispon- gono a falda conica; l'interno del cono vien diviso da setti forati in tanti piani paralleli alla base, dove, in corrispondenza ai fori, si costi- tuiscono dei pilastri cavi semicilindrici. Costruzione questa affine, e come già rilevai, a quella d’ Orbitolites ('). Sono le pareti divisionali delle camere corticali, le quali giungono fino al limbo della base, che danno origine alle ogive di esso ed al reticolato esterno del cono; reticolato però non più evidente là dove dette pareti cominciano a diventar confuse e contemporaneamente la eonchiglia si ispessisce (fig. 1 e 4, tav II; fig. 1 nel testo), cioè nell’apice. Il passaggio del sarcode dall’ una all’ altra delle grandi concame- razioni interne tronco-coniche, è evidente dovesse effettuarsi per le a- perture dei tramezzi (fig. 1,2 ne] testo), rimane però oscuro in qual modo passasse dalle logge corticali alle concamerazioni medesime, e da una loggia corticale all’ altra, tranne qualche raro caso in cui, eccezional- mente, le logge in questione si vedono aperte in alto e dal lato interno ; e ciò è tanto più strano in quanto che le pareti interne ed esterne della conchiglia resultano imperforate, nel significato usuale di questa parola. La tessitura di tali pareti è assai particolare, essendo desse costi- tuite d’ uno strato calcareo omogeneo, vitreo, in mezzo al quale ve ne è un altro subarenaceo pure calcareo e, sembra anche, siliceo, che te- nuemente diffondesi nel primo (fig. 6, tav. II). Sotto ingrandimento non troppo forte, in sezione e per trasparenza, il tutto offre l'aspetto di (') Ho veduto con piacere come Schlumberger o Douvillé (1905; 1. ¢.) con- fermino indirettamente quosto mio apprezzamento, contenuto a pag. 484 del Boll. Soc. Geol. It, vol. XXIII. In sostanza, le Chapmaniae non sono altro cha Or- bitolites ialino - subarenacce, sviluppatesi dissimmetricamento. DI PALEONTOLOGIA 117 lista ialina traversata da banda scura (fig. 1 e 2 nel testo), la quale però no tutti gli esemplari presentano continua e disposta nel mezzo. Questa Fig. 2 — Dettaglio della sezione verticale della fig. 6, tav. II, dimostrante le comunicazioni tra un piano e i’ altro delle concamerazioni interne. 133. tessitura è originaria, oppure derivante da trasformazione subita dalla compagine del nicchio attraverso le vicende cui è andato incontro, tra le quali ha il primo posto |’ invasione di esso per parte della calcite che vi si è cristallizzata (fig. 6, tav. II) o vi ha assunto l’ aspetto granulare (fig. 8, ibid.)? Io starei per la prima ipotesi, perchè con opportuna incidenza di luce e col sussidio di considerevole ingrandimento (circa 800 diam.), ho potuto scorgere nella parte ialina d’ogni lista indizio di fibrosità per- pendicolare alla sua lunghezza, cui probabilmente si connette l’esistenza di pori finissimi ('), non solo, ma persino accenni a stratificazione di sostanza, come nell’ apice della sezione (fig. nel testo) i quali aspetti sono (*) In merito a detti pori che non sono le solite perforazioni, il dott. Prever ha sollevato ‘una quostioncella (1905; Riv. It. Paleont., anno XI, pag. 56); ac- cetto tutta la colpa che mi attribuisce, ma mi p rmetterà lo inviti a chiarire la sua frase « Con questi [finissimi innumerevoli pori] V animale comunicava pure con l’ambiente esterno. » (1905; Boll. Soc. Geol. .It., vol. XXIII, pag. 474). Ritenendo che il sarcode dei Rizopodi fossili si mettesso in rapporto con l’am- biente esterno, come quello dei viventi, per mezzo degli pseudopodi, non so farmi un’ idea precisa del nuovo modo di comunicazione ammessa dal Prever. Che si tratti di diosmosi ! 118 RIVISTA ITALIANA compatibili con la, dirò così, fusione per cemento ialino e ialinizzazione d’ elementi granulari. Quindi la tessitura descritta è a mio avviso e fino a prova contraria, affatto caratteristica. Il diametro di base della Chapmania gassinensis varia da 0,48 ad 1,65 mm., il raporto tra di essa e l’ altezza, da =. ad __; sembra che la specie sia dimorfa perchè, mentre in alcune sezioni (fig. Inel esto) vedesi bene una sfera iniziale relativamente grande, larga da 30 a 55 p, @ perciò verosimilmente megalosfera, in altre tale sfera non si riesce ad osservare, ovvero pare di scorgerla piccolissima L’ enorme difficoltà che s’ incontra nel sezionare le conchiglie della nostra specie esattamente secondo il piano di simmetria, e comprendente di conseguenza il circolo massimo della micro o megalosfera, farà sì che, tranne un caso fortuito, il dimorfismo specifico rimanga per molto tempo incerto : a me è parso fossero microsferiche le forme più acute (fig. 1, tav. II), megalosferiche le altre (fig. 3, ibid.). Della specie considerata (') conosco fin ad oggi come habitat l’ eo- cene superiore di Gassino presso Torino (2), di S. Genesio presso Chi- vasso (Torino), di Mercatale presso Montevarchi (Arezzo), e dei Monti di Arezzo (*). Nelle prime due località è contenuta di solito in sabbie sciol- te, invece nelle ultime due è cemantata, assieme ad altri avanzi orga- nici, in tal modo da dare origine a calcari compatti o breccette a Ri- zopodi; resulta in ogni caso o rara, o mediocremente frequente, mai abbondante. Volende istituirne dei confronti, trovo che le forme prossime, pre- scindendo dalla tessitura del nicchio, alla Chapmania gassinensis, sono in primo luogo quelle cretacee (barremiane) dei calcari arenacei di Clos d’ Agotit (Voreppe), e Pas du Col Vert, presso Villard de Lans (Isére) attribuite dal Prever al nostro genere Chapmania, da cui devonsi to-’ gliere, ed in seconio il Dictyoconus (gia Putellina e Conulites) aegy- (!) Ringrazio vivamonte I’ illustre prof. C, F. Parona e |’ egregio dott. P. L. Prever, che mi hanno dato l’ agio di studiare i campioni di Gassino. (?) Piuttosto frequente nella marna gcrigiistra e nella sabbia verdastra della Cava Defilippi nelle vicinanze di Gassino; mediocremente scarsa nel calcare mar- noso grigiastro dalla cava stessa; rara nella sabbia brunastra sopra Vigna Mela (Roch di Gassino). (3) L’ assegnazione delle due località rizordate per la provincia d’ Arezzo al- l’ eocene suporiore va intesa con riserva, perchè potrebbe anche trattarsi d’eocene medio. Non sono ancora al caso di pronuciarmi con sicurezza, essendomi neces- sarie nuove indagini. DI PALEONTOLOGIA 119 ptiensis, del cretaceo (cenomaniano) del Djebel Geneffe (') e dell’eoeene (superiore) d’un alcipiano tra il Cairo e Suez, nell’ Egitto. Però sia le forme cretacee francesi quanto |’ affine o le affini egiziane, hanno il nic- chio completamente arenaceo tranne |’ esilissimo strato vitreo superfi- ciale, mentre la gassinese lo dimostra e come abbiamo veduto, in pre- valenza costituito di calcare vitreo con interstratificazione subarenacea ; diversità di tessitura che sembrami importantissima, e tale da deter- minare da sola netta separazione generica delle prime dall’ ultima. Non posso insistere su altre differenze in merito alle forme fran- cesi, per riguardo al Prever che non le ha ancora pubblicate, ma in quanto al Dictyoconus aegyptiensis, essendone la ripubblicazione immi- nente, mi ritengo autorizzato a far conoscere che si diversifica dalla Chapmania gassinensis principalmente, ed a parte le dimensioni assai maggiori (4,16 a 7 mm., nel diam. della base), per avere alla super- ficie e sotto allo straterello ialino, un reticolato minuto, compreso nelle zone anulari in cui è divisa da linee circolari d’ accrescimento la su- perficie laterale del cono, le logge corticali poco distinte dalle altre, molto suddivise da irregolari e falsi setti verticali ed orizzontali, ed anche generalmente aperte dal lato interno; come pure per avere i tramezzi del cono portanti alla periferia uno o più cicli di logge simili alle corticali, e la fase conicospirale iniziale maggiormente ridotta, I,’ illustrazione completa del Dictyoconus metterà poi in evidenza altre diversità, su cui ora sarebbe inopportuno fermarsi. In riguardo alla tassinomia, a me pare che il genere Chapmania appartenga a buon diritto alla sottofamiglia delle ORBITOLININAE, con Orbitolina a’ Orbigny, Conulites, Carter, il Dictyoconus e le forme fran- cesi sopra ricordate (*), i quali ultimi considererei in complesso ed in senso lato come isomorfie di Chapmania nelia sottofamiglia stessa, da attribuirsi alla famiglia delle LITUOLIDAE, cui, dando al vocabolo un significato ristretto, assegnerei tra le altre anche la sottofamiglia delle ENDOTHYRINAE, comprendendovi nel momento: Involutina Terquem, Endothyra Phillips, Bradyina e Cribrospira Moller, Lituonella Schlumberger, (1) Finchè il Blanckenhorn non avrà completato la descrizione del materiale raccolto in Egitto, preferisco considerare il Dictyoconus raccolto dal Fourtau sul versante settentrionale del Djebel Geneffe come cenomaniano, anzichè parisiano, e così pure di trascurare l’ altra provenienza pur segnalata dal primo, dall’ eocene (stesso sottopiano) della Valle del Nilo. (*) Per me appartengono al genere Orbitolina anche queste ; sentiremo però quel che ne dirà il Prever. af Spiegazione della tavola II 1 — , Chapman gassinensis. Silvestri vista di lato i ; Idem . idem idem vista dalla base . , Idem idem idem vista di lato . . é Idem = idem idem vista di sopra. È Idem. idem idem vista dalla base . © 5 Fdemita! idem’. idem sezione verticale. principale ; Idem» idem ©» idem sezione verticale principale Idem idem . idem, sezione trasversale sopra ad un tramezzo . N. B. — Tutto audi fieurds riferisconsi ad esemplari su3rorali. Gassino (Torino), i cai” perenne sono in possess Museo Geologico di Torino. | Bivista italiana di Paleontologia Anno XI. Tav. II. Aut. phot. Fototipia P. Margari - Schio Das as ar'epanlas tous in is cats us ep sere + de s pesanti aap ia ns ns heazeaine SSS 53 io eee ERRATE Peppers oc otr mates: DI PALEONTOLOGIA 121 Intorno ai ‘ Ryncholithes ,, o ‘ Rynchoteuthis ,, Nora peL PROF. C. BorToLOTTI In tutti i trattati di paleontologia si sogliono considerare i così detti « Ryncholithes » 0 « Rynchoteuthis », esclusivamente come becchi di cefalopodi tetrabranchiati, non si ammette cioè che tali organi abb ano potuto appartenere a cefalopodi dibranchiati. Questa esclusione nou è, secondo me, per nulla giustificata. Poche osservazioni specialmente sulla forma, struttura e composi- zione dei becchi di dibranchiati viventi, comparate ad altre fatte sopra alcuni « Ryncholithes », credo possano bastare a convalidare la mia asserzione. Prendiamo un Octopus vulgaris. Vediamo subito la forma generale caratteristica a becco di papagallo rovesciato, che ci presentano le due robuste mascelle (1’ una dorsale, l’altra ventrale) di cui è armata la sua bocca. Ciascuna mascella è formata dalla riunione di due lamine convesse sdoppiantisi nella parte posteriore, unite a bordo tagliente nel. l’ anteriore. Nella mascella ventrale la lamina esterna si espande con due ali verso la mascella dorsale. Notiamo qui di passaggio che i di- versi generi e specie di dibranchiati presentano delle variazioni carat- teristiche (utili per la loro determinazione) nei particolari della forma di mascella ora accennata, conservando però sempre il tipo generale. Ora parec ‘hi Ryncholithes presentano pure una forma che rientra assolutamente in questo tipo generale; abbiamo cioè in ciascun esem- plare, l'apparenza di un semibecco di papagallo, ed in alcuni (mascella inferiore) le due ali più o meno sviluppate. Per la forma generale quindi non ci sarebbe ragione di esclulere 1 Ryncholities dai dibran- chiati e nemmeno dagi Ottopodi fra questi; anzi il fatto del trovare spesso dei becchi fossili isolati parlerebbe in favore dell’ ipotesi ch' essi possano aver appartenuto ad animali privi di qualsiasi scheletro sia af ate Dirt Ramee pria 122 RIVISTA ITALIANA interno che esterno, assolutamente molli, e perciò nell’ impossibilità di lasciare di sè alenna traccia. La struttura istologica di becchi di cefalopodi dibranchiati fu stu- diata dal Neri (!) e precisamente nelle specie: Sepia officinalis L., Loligo vulgaris Lam., Octopus vulgaris Lam., Eledone moscata Lam.: io stesso, con il cortese aiuto del Prof. V. Diamare dell’ Università di Perugia, ho potuto esaminare delle sezioni trasversali e longitudinali di un becco di Octopus vulgaris Lam. Le mie osservazioni non ebbero risultati diversi. da quelli del Neri, onde potei constatare come all’ e- same microscopico i becchi si presentino formati dalla sovrapposizione di strati molto sottili, di evidentissima struttura fibrosa. È notevole poi l'aspetto e la disposizion3 delle fibre, che hanno una decorrenza complicata da ondulazioni, susseguentisi dalla base del becco verso il rostro. Questa in poche parole l’ istologia degli organi masticatorii dei dibranchiati viventi, organi che dalla totalità dei zoologi vengono con- siderati come una produzione cuticolare. Consigliato dal prof. Vinassa, il quale mi procurò gentilmente esem- plari di Ryncholithes, mi accinsi a ricavarne delle sezioni sottili. Dopo varii tentativi e non senza difficoltà, data la grande fragilità degli esemplari, riuscii ad avere qualche sezione longitudinale e trasversale abbastanza buona. Una maggiore identità di struttura era impossibile supporla, tanto che alternando sotto l’obiettivo sezioni di fossili e sezioni di viventi, non è difficile poterle confondere. Lo stesso aspetto generale, la stessa sovrapposizione di straterelli tenacemente uniti ed a struttura fibrosa, la stessa disposizione ad onde o a zig-zag delle fibre durante il loro tragitto dalla base del becco verso il rostro. Anche per la identica struttura quindi, i Ryncholithes non si pos- sono escludere come rappresentanti di dibranchiati fossili. Ma c’è un’altra questione ancora non meno importante: Ja natura chimica dei becchi. Il Neri (*) con la collaborazione del Catani potè stabilire che tali organi nei dibranchiati viventi sono formati da una sostanza vicinissima alla cheratina; sono quindi pressochè cornei, però la loro superficie è leggermente incrostata di carbonato e solfato di (') F. Neri — Osservazioni chimiche e istologiche sui becehi dei Cefalopodi. (Atti della Società Toscana di scienze naturali, Vol. X, 1896, pag. 56 e seg.). (?) F. Neri — Ulteriori osservazioni chimiche sui becchi dei cefalopodi. (Atti della Società Toscana di scienze naturali, Vol: X, 1896, pag. 118 e seg.). DI PALEONTOLOGIA 123 calcio. Questa constatazione importantissima venne trascurata dai pa- leontologi, i quali basandosi sopra vecchie ricerche considerarono sino ad oggi i becchi dei dibranchiati come privi assolutamente di calce e perciò in condizioni di non poter essere conservati allo stato fossile (’). Da ciò l’ esclusione a cui feci cenno al principio di questa mia nota. Concludendo dunque: Sia perla forma generale, sia per la loro strut- tura istologica, gli organi masticatorii dei dibranchiati viventi hanno una grande affinità coi Ryncholithes; questi fatti aggiunti alla consi- derazione della composizione chimica degli uni, ed alla constatazione del trovarsi gli altri spesso del tutto isolati, permettono di riferire i Ryncholithes anche ai dibranchiati. Iglesias R. Scuola Tecnica, maggio 1905. () Vedi a questo proposito anche la edizione ultima dei trattato dello Zittel. (Grundzige der Paleontologie. I, Invertebrata 1903, pag. 468). a 124 RIVISTA ITALIANA Congresso della Società Geologica di Francia. — La Società Geologica di Francia terrà la sua adunanza straordinaria a Torino e a Genova dal 5 al 12 settembre. — Noi siamo ben lieti di questo tatto e grati al prof. Sacco che ne è stato tanta parte. Dia- mo sino da ora il benvenuto ai graditissimi ospiti francesi, e speriamo che i geologi italiani non vorranno lasciar sfuggire |’ occasione di fraternizzare coi nostri colleghi di oltre Alpe latina. Ecco intanto qui un sunto dell’ interessante programma. Martedì 5 settembre. — Seduta di apertura nel Palazzo Cari- gnano a Torino. Visita ai Musei e alla città. Mercoledì 6 settembre. — Partenza alle 5,25 per Lavriano. — Argille scayliose, Calcari alberesi. — Partenza alle 10,44 per Gas- sino. — Calcare di Gassino, arenarie oligoceniche. — Ritorno a Torino. Giovedì 7 settembre. — Nella mattinata. Seduta e visita ai Musei. — Nel pomeriggio. Gita a Superga. Venerdì 8 settembre. — Partenza da Torino per Asti. — Par- tenza da Asti per Serravalle Scrivia. Sabato 9 settembre. — Mattino. Visita al tortoniano fossilifero di Stazzano S. Agata. — Pomeriggio. Visita in vettura della serie ti- pica del terziario della Valle Scrivia. — Arrivo a Ronco e partenza per Genova. Domenica 10 settembre. — Visita della città. — Caleart a fu- cordi, piacenziano fossilifero. — Partenza per Torino. Lunedì 11 settembre. — Partenza in tram per Pianezza; anfi- teatro glaciale di Rivoli etc. sino ad Avigliana. -— Visita dei din- torni di Avigliana. Martedì 12 settembre. — Visita al loess della Collina di Torino. — Salita al M. Cappuccini. — Panorama delle Alpi. — Ore 10 seduta di chiusura. Inserzioni a Pagamento nella Copertina Una sola volta Per un anno, Un quarto di pagina .... L. 10 E30 Miczxa pagina. i OLD » 45 Pacing Mela. a » 20 > 60 I naovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Ttaliana di Paleontologia ai prezzi seguepti: Anno I (1895) Volume di 264 pagine con 33 figure intercalate. . . © Ligs1.000 Anno II (1896) Volume di 360 paving, con Gitavole e,24: figure méterealate: 0.0 <> 20:00 Anno III (1897) Volume di 128 pagine con a tavole.e Db fipure mberealate’= ii» 7,00 Anno IV (1898) Volume di 138 pagine con a tavole-e 8 ‘fisureintercalate ii». 7:00 © Anno V (1899) Volume di 124 pagine con 2 tavole. e 12 figure intercalate . ... » + 6,00 Anno VI(1900) Volume di 164 pagine con 4 tavole e 4 figure ‘intercalate . . >: 0500 Anno VII (1901) Volume di 124 pagine eon. 3 tavole 00% >> 600 © Anno VII, (1902) i. ‘di 132 pagine con.:9 tavole e'9 figure intercalate”. |.» 8,00 Anno IX (1903) Volume di 158 PAGINE, con urOrtavale! > > 48200 Anno X (1904) Vola 136 pagine. con | bi tavolossti.. » 8,00 | Dirigere lettere e vaglia alla | | Rivista Italiana di Paleontologia R. Istitato superiore - Perugia. )NALE DI GEOLOGIA PRATICA PUBBLICATO DA VINASSA DE REGNY E (G. ROVERETO Al 1903) Volume di 304 pagine con tav. e fig. L. 10.00 ANNO II (1904) » di 220 » ALE > "3° (ORS ANNO III (1905) Abbuonamento ai 6 fascicoli. . . » 10.00 » 12.00 Per |’ “stero Diri ere lettere o vaglia a: * Giornale di Geologia pratica R. Istituto SuPERIORE AGRARIO PERUGIA. St é pubblicato : NOZIONI m GEOLOGIA AGRARIA del Prof. Paolo Vinassa de Regny Volume di pag 312 in 8° grande con 155 incisioni Editore: ENRICO SPOERRI - PISA. — Prezzo Lire 8.00 aaa TT“ oe Si pregano i signori associati a voler inviare al più presto l'importo del loro abbonamento. P. Vinassa DE Reany - Redat. responsabile. — Anno XI. SAN 1905 Fasc, IV DI PALFONTOLOGIA REDATTORE P. VINASSA pe REGNY COLLABORATORI PRINCIPALI F. BASSANI — M. CANAVARI — E. FLORES C. FORNASINI — L. MESCHINELLI — P. L. PREVER G. ROVERETO — A. SILVESTRI SOMMARIO I. Pussuicazioni Iranians Annunzi. 3 O È III. A. Silvestri. - Notizie som- (Checchia, De Stefano, Fabiani, ARR I o PETE Fornasini, Galdieri, Regalia e del Lazio I. Stasi) i IV. G. De Alessandri. - Avanzi di un nuovo genere di cefa- II. PusBLIcAZIONI Ester lopodi dell’ Eocere dei (Sacco) , dintorni di Parigi (con fig.) Du! Necrologie (Schlumberger, Scarabelli). Li “PERUGIA TIPOGRAFIA GUERRIERO GUERRA 1905. RIVISTA TTALIANA “i PUBBLICATO IL 9 DICEMBRE 1905 La Rivista si pabblica trimestralmente in fascicoli di non meno di 32 pagine con tavole o figare. Abbonamento annuale L. 8 - Un fascicolo separato L. 2 Gli autori di note originali o di recensioni possono avere sino a 50 estratti, con copertina, al prezzo seguente Per copie Per copie 25 50 4 pagine.. L.| 1,50 ENN Rise Foca Ba ger eet ee eee ie ley | 12 aot URI Me 16.5 (92...) eed dO? 66 | N. B. - L’ importo degli estratti dovrà inviarsi anticipatamente ; in caso con- trario la spedizione di essi verrà fatta contro assegno. Dirigere lettere e vaglia alla : Rivista Italiana di Paleontologia St. Istituto superiore - PERUGIA. Anno XI 1905 Fasc. IV. ee I. RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE CaeccHIA - RispoLi G. -— | Crostacei dell’ Eocene dei dintorni di Mon- reale in provincia di Palermo. — Estratto dal Giornale di Scienze Nat. ed Econ. di Palermo, vol. XXV, 1905 con una tavola. I Crostacei che formano |’ oggetto di questa nota provengono dal calcare marnoso bianco, piuttosto duro, della località Balzo del Gatto (Vausu du gattu) presso Monreale. L’ Autore premesse alcune consi- derazioni riguardo all’età di detta formazione, che egli considera come contemporanea del calcare grossolano di Parigi, passa alla de- scrizione delle specie. Delle specie descritte in questo lavoro erano già note: DPhly- ctenodes Krenneri Lir., Cyamocarcinus angustifrons Bittn., Galeno- psis cfr. Murchisonii Mil- Edw., Galenopsis similis Bittn. Sono nuove per la scienza: Galenopsis Schopeni, Gemmellarocarcinus Lò- rentheyi. A proposito di quest’ ultima specie, l'A. istituisce un nuovo genere, che rientra nella famiglia dei Cyclometopa o canceridi ar- cuati, e che è caratterizzato così: Cefalotorace molto più largo che lungo, pianeggiaute nella parte posteriore, discendente rapidamente in avanti: regione frontale prolungata in un rostro triangolare, cor- to, non molto appuntito, reflesso in basso: orbite grandissime, subro- tonde e profondamente scavate. Solco cervicale ampio e profondo ; regione gastrica ben delimitata; regioni branchiali distinte. Margine posteriore concavo. In appedice l’ A. descrive inoltre una nuova specie di Hepatiscus, cioè H. Distefanoi dell’ Eocene di Pachino. # La fauna carcinologica di Balzo del Gatto, dopo quella dell’ Eo- cene del Vicentino e del Veronese, è la più ricca che finora si co- nosca in Italia; essa inoltre mostra grandi relazioni di somiglianza con quella dell’ Ungheria descritta dal Lérenthey. V. De Srerano G. — Appunti sui Batraci e sui Rettiti del Quercy appar- tenenti alla collezione Rossignol. — Parte terza: Coccodrilli, Ser- penti, Tartarughe — (Boll. Soc. geol. ital. vol. XXIV, fase. 1°, pag. 17-67, Tav. III, IV). — Roma 1905. Questo studio fa seguito a quelli sui Batraci uradeli e sui Sau- ri, dei quali tenni parola in questa Rivista. L’ A. premette che i più numerosi avanzi della collezione sono quelli riferibili agli Ofidi e che egli ha potuto osservarli solo sommariamente. Premessa la bi- bliografia dei fossili studiati 1’ A. passa alla rassegna delle varie specie studiate dal Filhol, dal de Rochebrune e dal Lydekker. Segue l’ esame dei fossili da lui studiati, che riferisce alle se- guenti specie: , Alligator Gaudryi de Stef. ; Diplocynodon gracilis Vaill. ; Pyl- mophis gracilis de Roch.; Elaphis antiquus de Roch. sp.; Elaphis Boulet del Stef.; Tachyophis nitidus de Roch.; Paleryx rhombifer Ow.; Paleryx Filholi de Roch. sp.; Paleryx neglectus de Roch. sp. ; Paleryx Cayluxi de Stet.; Seytalophis Lafonti de Roch. ; Plesiotor- trix Edwardsi de Roch.; Ocadia sp.; Ptychogaster sp. Giunto alla fine dello studio A. si domanda se la Scienza con esso « ha acquisito dei fatti nuovi sui quali sia possibile fare qual- che utile osservazione >». Egli ritiene che il riconoscimento di nuove specie e I istituzione di nuovi generi è utile per lo studio delle relazioni di affinità tra i fossili e gli animali viventi. Conclude, riassumendo il lavoro fatto, che la forma dei rettili e dei batraci delle fosforiti ci rappresenta un miscuglio di tipi animali che oggi si trovano in diverse contrade della terra, a diverse latitudini e sotto climi diversi. Data questa faczes mista la fauna non può essere paragonata alle viventi. Essa indica invece « condizioni climatiche speciali al tempo delle fosforiti, un lungo periodo geologico, e 1 oligocenicità del deposito ». E. Fores. DI PALEONTOLOGIA 127 Fasrani R. — | molluschi eocenici del M. Postale conservati nel museo di geologia delta R. Università di Padova. — Att: Acc. scent. veneto-trentina-istriana 2, II, 2 p. 145-158 è 1 tav. Non ostante che gli studi sui molluschi terziari veneti ciano stati così numerosi ed ampi, pure resta tuttora da fare in quel cam- po ricchissimo, e l’egregio A. ha quindi potuto molto lodevolmente ed accuratamente descrivere alcune forme interessanti del M. Postale. Calliostoma novatum Dsh. sp. e Neritopsis parisiensis Dsh. erano sinora ignote nell’ eocene veneto, e Cer:thium Dallugoi Opph., Po- tamides corrugatus Brgrt. sp. e Nautilus disculus Dsh. non erano citate al M. Postale. È descritta e figurata pure la Cassis posialen- sts Opph. specie molto rara. Per la Grsortia Hantkeni Heb. et Dun. Ch., bellissima forma, nota di altre località del Veneto, a causa della normalità del carattere della piega e dei denti alla columella | A, propone il nuovo genere Vicetia. Nella tavola sono benissimo figu- rate le forme descritte. V. Faprant R. — Studio geo-paleontologico dei Colli Berici — Att» del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Vol. LXIV, p. II, 1905. (Nota preventiva). L’A. fa sperare con questa nota preventiva che pubblicherà pre- sto una memoria, che io credo sarà ricca di dati, sulle formazioni e specialmento sui fossili dei Colli Berici. Sono in questi presenti il senoniano con la nota scaglia, lV eocene divisibile in ipresiano, lute- ziano, bartoniano ; l’oligocene rappresentato dal tongriano e dallo stampiano ; il miocene con la faczes aquitaniano-langhiano, ed infine il quaternario. Le specie fossili ritrovate sommano a 515, delle quali 128 sono nuove, o non ancora segnalate nella regione berica. Ripar- tendole per piani una spetta al senoniano, 14 all’ ipresiano, 242 al lu- teziano, 100 al bartoniano, 88 al tongriano, 78 allo stampiano, 5 al- l’aquitaniano e langhiano, 15 al quaternario. G. RovERETO. 128 RIVISTA ITALIANA .—_-_-----------------------—--—---—--=---------—-—--——-———<————’—-——-.—-—-.0000-<——-coccocuuceucocne@@moc@-e—i-----0 Fornasini (C.) — Sulle Spiroloculite italiane fossili e recenti. — Boll. Soc. Geol. It., vol. XXIV, pag. 387-399. — Roma, 1905. Il Fornasini, dopo aver accennato alle cause che hanno potuto determinare molte incertezze e parecchi equivoci nella determinazione delle Spiroloculine fossili e recenti d’ Italia, tantoché non gli è stato concesso presentare resultati soddisfacenti sul modo col quale sono distribuite, passa ad analizzare sottilmente le forme di esse pubbli- cate dagli autori, distinguendole in forme arenacee Spiroloculinae non costulate forme porcellanacee costulate e facendo delle costulate quattro gruppi, cui assegna per tipo le spe- cie: nitida, depressa, canaliculata, ed excavata. Non è qui il caso di riassumere Je conclusioni di tale analisi, essendo già esposte dall’ A. in poche ma precise parole; è preferibile siano lette sul testo e con ponderazione. Però non possiamo esimerci dal far noto che le forme delle quali direttamente od indirettamente tratta lo scrittore, sono le: Spiroloculina arenaria, Brady ; arenaria var. perlonga, De Amicis; antillarum. d° Orb.; asperula, Karrer ; badenensis, d° Orb.; canaliculata, d’ Orb.; canalicutata var. tenuese- ptata (Brady); celata, Costa; crassa, Seg. ; depressa, d’ Orb. ; dilatata, d’ Orb. ; dilatata [Reuss] Pantanelli; dorsata, Reuss; elegans, Silv. ; elongata, d’ Orb.; excavata, d’ Orb.; excavata var. rotundata, Costa ; excavata [d’ Orb.] Brady ; explanata, Costa; foliacea, Schw.; grata, Terquem ; limbata, d’ Orb. ; limbata, Born. ; limbata, [d’ Orb.] Brady ; limbata, var. elongata, Silv.; limbata var. planulata, Silv.; limbata var. rotundata, Silv.; mitida, d’ Orb.; nitida, d’ Orb. ; nitida var. carinata, Forn.; orbicularis, d° Orb.; pulchelta [d’ Orb.] Mantovani ; rotunda, ad’ Orb.; soldanii Forn.; striata, d’ Orb.; striata [d’ Orb.] Jones & Parker; tenweseptata, Brady; tenuis /Sigmoilina] Czjzek ; terquemiana, Forn. Questo nuovo lavoro del valoroso Rizopodista bolognese, è non solo di grande utilità per la migliore, se non per la corretta, inter- pretazione delle Spiroloculine citate, ma anche ad ottenere maggiore esattezza nelle future diagnosi; in cui però, e questo scaturisce net- tamente dalla critica del Fornasini, finchè non si avranno più estese conoscenze intorno alla struttura intima di dette miliolidi, gioverà segnalarne sempre il riferimento a qualcuna delle migliori figure dei testi più comuni. Essendo varie volte comparso il nome di chi stende la presente recensione nella nota in discorso, egli è costretto come autore a di- chiarare, onde il proprio silenzio non sia valutato qual acconsenti- mento, che, tranne per gli errori materiali di determinazione com- messi, p. es. quello della Spiroculina excavata scambiata sulla fede del Brady con la Sp. limbata, e di cui accetta senz’ altro la correzione, pel rimanente, dissentendo dal Fornasini circa la mag- giore o minore importanza da darsi ai vari caratteri esterni delle Spiroloculine, nella loro identificazione, stima necessario riesaminare i propri soggetti, avanti d’ accogliere le osservazioni le quali lo ri- guardano. Fin da ora però dichiara di non potersi persuadere come mai, esistendo la Speroloculina tenueseptata, Brady, proprio in quel « Tegel » di Baden dove il d’Orbigny trovò la Sp. canaliculata, essa sia sfuggita, pur avendo caratteri marcati, alle argute indagini di questi, e se, non sfuggita, perchè non debba identificarsi alla me- desima specie canaliculata, di cui la forma di Brady non sembra altro che una varietà robusta. Vi è, è vero, la questione della scana- latura segnalata nella periferia della Sp. canaliculata, ma ad onta che « perfino » i rizopodisti inglesi 1’ abbiano considerata come di- stintiva, il Silvestri, pur professando il massimo ossequio alla loro autorità, si fida più de.le proprie osservazioni. D'altronde il bacino terziario di Vienna è sempre al caso di fornire materiali per le ve- rifiche. A. SILVESTRI. Gaupreri A. — La malacofauna triassica di Giffoni nel Salernitano. — Atti R. Acc. Sc. fis. e mat. Napoli 2, XII, 17, p. 30 eltav. Dopo lV importante lavoro del Prof. Bassani. che dalla revisione dei pesci di Giffoni stabilì 1’ età triassica di questo giacimento, I A. PET OS MII, EMPIRE > LOI Ce OE OSTERIE E TIT MT 3 ) È a . li - 3 ES + vat; SA ha sottoposto a revisione anche i molluschi; questi confermano l’età dolomia principale, stabilita dal Prof. Bassani, ma comprendono pure forme raibliane. Ond’ è che un accurato studio stratigrafico si impo- ne, per vedere se sia possibile, per quanto difficile, una separazione dalla Dolomia principale dagli strati raibliani. Le forme descritte sono 9 di gasteropodi, 21 di lamellibranchi ed un brachiopode, la Oruratula cfr. carinthiaca Rothpl. sp. Termina il lavoro un prospetto contenente le antiche denominazioni del Costa e le nuove dell’ A. Il. materiale a disposizione dell’ egregio autore era, come risulta dalla tavola, non certamente di molto buona conservazione, e tanto più quindi va lodata I’ accuratezza e la circospezione colla quale tutta l’ interessante memoria è redatta. NE ReciLia E. e Srast P. E. — Grotta Romanelli (Castro, terra d’ Otran- to). Seconda nota. — Due risposta ad una critica. — (Estr. Ar- ch. Antrop. e Etnol. vol. XXXV, fasc. 2.° Firenze 1905, pag. 64 con 1 tav.). ‘Questa interessante pubblicazione ha avuto origine da una cri- tica che il Pigorini fece alla prima nota dei due suddetti Autori su lo stesso argomento, critica che dagli stessi vien chiamata addirit- tura demolizione. Il Pigorini nella sua nota conclude che nessun da- to sicuro vi è per far credere che la grotta Romanelli sia stata abi- tata dall’ uomo paleolitico. Il Regalia torna sull’ argomento, dimos- strando con lucida chiarezza che gli oggetti della grotta sono asso- lutamente dell’ epoca alla quale egli li riferì nella prima nota. Torna ad insistere sulla incisione nell’ osso di Equide, che egli rlferi ad una specie asinina. Nega con ottime ragioni che tale specie fosse dome- stica. E ciò sopratutto per la mancanza di quasi tutte le altre spe- cie addomesticate. Ricorda che il suo riferimento paleontologico non fu posto in dubbio da altri paleontologi. Ritorna sulla incisione nella roccia della grotta, alla quale dà tutta la grande importanza che veramente ha. Riguardo ai resti umani combatte la supposizione del Pigorini, che dato il ritrovamento dei resti umani a varie pro- Se fondità, ne deduce violazione di tombe e rimescolamento di terreno, e conclude sostenendo che « nulla di certamente neolitice è uscito dalla Grotta Romanelli ». Segue uno studio osteologico accuratissimo su la specie asinina, nel quale fa rilevare le forti differenze osteolo- giche e più ancora le proporzioni degli arti, così diverse tra le forme asinine e le cavalline. La nota è chiusa da una breve risposta dello Stasi, che con altri argomenti giunge alla stessa conclusione del Re- gàlia. La tavola riproduce le incisioni trovate sulle pareti della Grotta. E. FLORES BÈ PUBBLICAZIONI ESTERE A. Recensioni Sacco F. —- Les formations ophitipnéres du cretacé. — ull. S. B. G. Bruxelles, XIX, p. 247-266 e 1 tav. doppia. — A complemento della sua nota: « Contribution a la connaissance paléontologique des argilles écailleuses et des schistes opluiolitiques de l Apennin septentrional » pubblicato nello stesso bollettino nel 1893, l’ A. presenta altro materiale di fossili cretacei a rinforzare la sua opinione che le argille scagliose e tipi connessi dell’ Appennino siano cretacee. Sono anche date estese notizie sopra terreni simili all’estero e dopo ciò l’ A. giunge alle conclusioni seguenti: 1.° Che il fenomeno speciale che potremmo indicare col nome di Flysch ofitifero, avvenne in vari luoghi ed in varie riprese sino dall’ Archeano; che in pe- riodi successivi, ma con favies simile si ripetò nelle stesse regioni ; 2.° Che il fenomeno ofitifero colle formazioni che 1’ accompagnano, ebbe la sua manifestazione grandiosa sul finir del cretaceo, mani- festazione estesa su gran parte della terra. Non è escluso però che 132 RIVISTA ITALIANA -------------==--------------=-------------=----------------------------------------------------------.---- e» tale fenomeno avvenisse anche nell’ eocene, come ultima manifesta- zione: 3.° Che da quanto è detto risulta che la formazione del Fly- sch ofititero appenninico, così estesa nell’ Appennino settentrionale, è x cretacea, e non eocenica come si è creduto sin qui. Il lavoro è interessante molto e non per la sola geologia italia- na. Si veda infatti a questo proposito l'importante memoria dello Steinmann: Die Schardtsche Ueberfaltungstheorie und die geolog. Bedeutung der Tiefseeabsatze und der ophiolitischen Massengesteinen, Freiburg 1905. V. B. Annunzi. Piante : FLICHE P. — Flore des tufs du Lautaret (H. Alpes) et d’ Entraigues (Savoie). Bull. S. g. France, 4, IV, pag. 387-400. FLIcHE P. et ZerLLer R. — Note sur une florule portlandienne des environs de Boulogne sur Mer. Bull. S. g. France, 4, IV, pag. 787-811 e 1 tav. GorHan W. — Zur Anatomie lebender und fossilen Gymospermen- hòlzer. Abh. k. preuss. geol. Land. u. Bergak., 44, pag. 108 e 13 fig. HoLLICK A. — A recent discovery of Amber on Staten Island. J. N. Y. Bot. Gard., VI, pag. 49-48 e fig. StauB M. — A Cinnamomum - nem torténete. Budapest, 1905, pag. 332 e 26 tav. (ungherese e tedesco). DI PALEONTOLOGIA 133 YogoyAMa M. — Mesozoic plants from Nagato and Bitcha, J. Sc.-imp. Univ. Tokyo, XX, 5, pag. 13 e 3 tav. ZEILLER R. — Sur quelques impreintes vegetales de la formation char- bonneuse supracretacée des Baikans. Ann. des Mines, 10, VII, 3, pag. 326-349 e 1 tav. Foraminiferi: MiLLET F. W. — List of Foraminifera from the Pliocene Marl of Myrton. — In: pag. 71-72, Appendix III, di BeLLamy C. W. and JUKES- BrownE A. J. The Geology of Cyprus, pag. 1-72, 1 carta geol. Plymouth, 1905. ScHLUMBERGER C. — Note sur le genre Choffatella n. g. Bull. Soc. Géol. France, ser. 4, vol. IV, pag. 763-764, tav. XVIII — Comm. Commissao Serv. Geol. Portugal, vol. IV, fasc. 1, pag. 155-157, 1 tav. ScHLUMBERGER C. et CHorrat P. — Note sur le genre Spirocyclina Munier - Chalmas et quelques autres genres du méme auteur. Bull. Soc. Géol. France, ser 4, vol. IV, pag. 358-368, tav. IX e X. — Comm. Commissao Serv. Geol. Portugal, vol. VI, fasc. I pag. 144-154; tav. I e IL Idrozoi: Gugica G. — Eine Stromatoporide aus dem Kohlenkalke Galiziens. Beitr. z. Geol. u. Pal. Oest. Ung., XVII, pag. 1-5 e 1 tav. ULRICH E. 0. — Systematic paleont. of the Miocene deposits of Ma- ryland: Hydrozoa. Mar. Geol. Surv. Miocene, pag. 433-438 e 1 tav. if 134 RIVISTA ITALIANA Molluscoidi: Canu F. — Bryozoaires fossiles d’ Egypte Prem contribution. Bull. Inst. egypt, 4, pag. 223-223 e 2 tav. CHAPMAN F. — On some Brachiopods and a Bivalve from Heathcote. Rec. Geol. Surv. Victoria, I, 3, pag. 222-226 e 1 tav. Rav K. — Die Brachiopodeu des mittleren Lias Schwabens mit Aus- schuss des Spiriferinen. Kokens Geol. u. Pal. Abh., VI (X), pag. 94 e 4 tav. RAYMOND P. E. — The developmental changes in some commons de- vonian Brachiopods. Am. Journ. Sc., XVII, pag. 279-300 e 7 tav. WELLER S. — Paraphorhynchus a new genus of Kinderhook brachio- poda. St. Louis Ac. Sc. Trans. XV, pag. 259-264 e 1 tav. Echinodermi: Batuer F. A. — Sympterura Minveri n. g. n. sp. a devonian Ophiu- roid from Cornwall. Geolog. Mag. V, 2, pag. 161-169 e tav. Springer F. — Cleiocrinus. Harv. Coll. Mus. Comp. Zool. Mem., XXV, pag. 93-114 e 1 tav. VALETTE A. — Description de quelques echinides nouveaux. B. S. Sc. hist. et nat. Yonne, Auxerre, LVIII, pag. 21-45 e 5 fig. Molluschi: CnorraTt P. — Supplement 4 la description de I’ infralias et du siné- murien en Portugal. —_Lu-L--_t_1------_-n--------l-s5us534-d--3Uu-----e11--11-114--1--1--1-/==---------------=2==-=-Lhh_omund dadi azddezdidna Comm. Commissao Serv. Geol. Portugal, vol. VI, fasce. 1. pag. 123-143. Cuorrat P. et DoLLrus F. — Quelques cordons littoraux marins du Pleistocéne du Portugal. Boll. Soc. Geol. France, ser. 4, vol. IV (1904), pag. 739-753). — Comm. Commissao Serv. Geol. Portugal, vol. VI, fasc. 1. pag. 158-173. Fourtau R. — Contribution è l’ étude de la faune crétacique d’ Egypte. Bull. Inst. egypt., 4, pag. 231-347 e 5 tav. Cefalopodi: Smitu J. P. — The comparative stratigraphy of the marine Trias of western America. Calif. Acad. Sc. Proc., 3, I, pag. 323-430 e 10 tav. WHITEAVES J. F. — Notes on the apical End of the Siphuncule in some Canadian Endoceratidae. Amer. Geol., XXXV, 1, pag. 23-30 e 2 tav. Artropodi: BopE A. — Orthoptera und Nevroptera aus den oberen Lias von Braun- schweig. Jhrb. k. geol. preuss. Land. u. Bergak., XXV, 2, pag. 218-245 e 2 tav. FRrITscA A. — Palaeozoische Arachniden. Prague, 1904, pag 80, tav. 15 e 99 fig. HANDLIRScH A. — Ueber einige Insektenreste aus der Permformation Russlands. i Mem. Acad. Imp. Sc. St. Pétersb., 8, XVI, 5, pag. Te 1 tav. wv 136 RIVISTA ITALIANA MEUNIFR F. — Monographie des Psychodidae de l’ambre de la Bal- tique. Ann. Mus. nat. Hungarici, 1905, pag. 20 e 2 tav. Crostacei: FrITEL P. H. — Les Crabes fossiles de France. Cancériens. Le Naturaliste, ser. 2, n. 446, pag. 225 228, fig. 1-7. LAMBERT A. E. — Description of Dalmanites lunatus. Geolog. Soc. Amer. Bull., XV, pag. 480-482 e 1 tav. RayMonD P. E. — The trilobites of the Chazy limestone. Carn. Mus. Ann., 3, pag. 328-386 e 5 tav. Wiman C. — Ein Shumardiaschiefer bei Lanna in Nerike. Arck. f. Zoology k. svenscka Ak., II, 11, pag. 1-20 e 2 tav. Pesci: PRIEM F. — Description de Coelodus anomalus n. sp. — (In. CHOFFAT P. - Le cretacique dans |’ Arrabida et dans la contrée d’ Eri- ceira). Comm. Commissao Serv. Geol. Portugal, vol. VI, fasc. 1. pag, 52-53, 1 fig. a pag. 52. Srromer E. — Die Fischresten des mittl. und ober. Eozins von Ae- gypten. I. . Beitr. Geol. u. Pal. Oest. Ung. u. Orients, XVIII, pag. 37-58 e 2 tav. Rettili: Broom R. — On the Structure and affinities of Endothiodont Reptiles. Trans. S. A: Phil. Soc. Cape Town, XV, 4, pag. 259-282 e 3 tav. DI PALEONTOLOGIA 137 Broom R. — On two new therocephalian reptiles. Ibidem, XV, 3, pag. 85-88 e 1 tav. Broom R. — Observations on the structure of Mesosaurus. Ibidem, XV, 3, pag. 103-112 e 1 tav. Hay O. P. — On some fossil turtles belonging to the Marsh collection. Am. Journ. Sc., XVIII, pag. 26.-276 e 5 tav. JAEKEL O. — Erlauterung einer neuer Darstellung von Ichthyosaurus. Monatsb. d. d. g. Gesell., 1904, 3, pag. 26-34. Loomis F. B. — Two new river reptiles from the Titanothere beds. Am. Journ. Sc., XVIII} pag. 427-429 e 11 fig. MarTHEW G. F. — New species and a new genus of Batrachian fot- prints of the carboniferons System in Ea. Canada. Trans. Roy. Soc., X, pag. 17-121 con fig. Smipt W. E. — Ueber Metiorhynchus Jaeckeli. Monatsb. d. d. g. Gessell., 1904, 7, pag. 97-110 e fig. WIELAND G. R. — Structure of the Upper cretaceons turtles of New Yersey. 4m. Jown. Sc., XVII, pag. 112-132 e 9 tav. Am. Journ. Sc., XVIII, pag. 183 196 9 4 tav. Mammiferi: AMEGHINO F. — Recherches de morphologie phylogenetique sur les molaires supérieures des Ongulés. An. del Mus. nac. de Buenos Ayres, 3, III, pag. 541 e 631 fig. Branco W. — Die fraglichen fossilen menschlichen Fussspuren im Sandsteine von Warnambool, Victoria. Zeitsch. f. Ethnol., 1905, 1, pag. 162-172 e 2 fig. 138 RIVISTA ITALIANA DEPERET CH. — Sur les caracteres et les affinitès du genre Chasmo- therium Riit. B. S. g. France, 4, IV, pag. 569-587 e 1 tav. HaEeckEL E — Ueber unsere gegenvirtige Kenntnis vom Ursprung des Menschen. Stuttgart, 1905, pag. 53. KniEs S. — Tracee dell'uomo diluviale e fauna fossile delle caverne di Ludmirow (in czeco). Zeit. mdhr. Landesmus., V, pag. 42 e 11 fig. STEHLIN H. G. — Sur les mammiferes des sables Bartoniens du Ca- strais. B. S. g. France, 4, IV, pag. 445-475 e 2 tav. Faune e fossili vari: BISTRAM v. A. — Beitriige zur Kenntnis der Fauna des unteren Lias in der Val Solda, I. i Ber. nat. f. Ges. in Freiburg i. Br., XIII, pag. 116-214 e 8 tav. Cuorrat P. — Le cretacique dans |’ Arrabida et dans la contrée d’ E- riceira. Comm. Commissao Serv, Geol. Portugal, vol. VI, fasc. 1. pag. 1-55, DacquE E. — Beitrige zur Geologie des Somalilandes, I. Untere Kreide. Beitr. Pal. Oest. Ung. und Orients, XVII, 1, 2, p. 7-20 6 2 tav. Martin G. C. — Syst. paleont. of the Mioc. deposits of Maryland. Malacostraca, Cirripedia, Mollusca, Brachiopoda, Vermes and Ra- diolaria. Maryl. gecl. Surv. Miocene, pag. 94-97, 130-274, 402-403, 430, 447-459 e 22 tav. DI PALEONTOLOGIA 139 | Parks W. A. — Devonian Fauna of Kwabaivahogan River. Ontario Bur. Min. Rep., 1904, I, pag. 180-191 e 8 tav. Do i ‘Unnicu E. O. and Basstrr R. S. — Syst. paleont. of the Mioc. de- | posits of Maryland - Ostracoda and Briozoa. Maryl. geol. Surv. Miocene, pag. 98-130, 404429 e 14 tav. ULRICH E. O. — Fossils and age of the Yakutat formation. RE Harriman Alaska Exped., 4, pag. 165-146 e 11 tav. 4.8 140 RIVISTA ITALIANA Ella Notizie sommarie su tre Faunule del Lazio I. Nora DI A. SILVESTRI. L’illustre prof. F. S.cco di Torino e l’ egregio sig. Luigi Grassi di Roma, mi hanno favorite gentilmente in esame, e ne li r ngrazio qui di nuovo, alcuni materiali che raccolsero nella provincia di Roma, e dei quali mi segnalarono loro stessi l’importanza, dovuta ai fossili con- tenutivi. Indicherò ora brevemente i principali di questi, per quanto riferiscesi ai Rizopodi reticolari, con l'intenzione d’ illustrarne in seguito qualcuno dei più interessanti, nonchè di completare ed emen- dare, se occorrerà, i seguenti elenchi : 1). Calcare grigio, marnoso, a Lepidocyclina, delle vicinanze della stazione ferroviaria di Vicovaro (Roma). Contiene ('): BULIMININAE. Bulimina cfr. ovata d’ Orbigny (1846; Foram. foss, Vienne, pag. 185, tav. XI, fig. 13-14). La sezione è somigliante, ma i caratteri e- sterni sono oscuri. Rarissima. NODOSARINAE. Cristellaria sp. Sembra del tipo della rotu/ata (Lamarck). Rarissima. Vaginulina cfr. legumen (Linné). — Nautilus legumen, 1758; Syst. Nat., ed. 10, pag. 711. — 1788; id. ed. 13 (di Gmelin), pag. 3373. Un po’ incerta come specie, dato lo stato di conservazione. Rarissima. Ellipsonodosaria rotundata (d’ Orbigny). — Lingulina rotundata, 1846; Foram. foss. Vienne, pag. 61, tav. lI, fig. 4851. Caratteristica, particolarmente poi per la forma arcuata dell’ orifizio ; il sifone interno sembra scomparso. Rarissima. (*) Vi bo riscontrato anche: Bryozoa (rari ed in cattivo stato), PoRIFRRA (poche spicole silicee ), Ecmnopermata (radioli in cattive condizioni ), Gastropopa ( piccolo opercolo ), Pisces (rari e minuscoli dentini ). DI PALEONTOLOGIA 141 GLOBIGERININ AK. Globigerina cfr. triloba Reuss. 1850; Denkschr. k. Ak. Wiss. Wien, vol. I, pag. 374, tav. XLVII, fig. 11. Sembra polistoma, e pel numero delle logge esternamente visibili |’ attribuisco alla specie indicata, pur non escludendo vossa trattarsi invece della conglobata, Brady (gomitu- lus, Seg.). Rarissima. ROTALINAE. Truncatulina sp Indeterminabile se non genericamente. Rarissima. Truncatulina cfr. wuellerstorfi (Schwager). — Anomalina Wiiller- storfi, 1866; Novara- Exped. geol. Theil, vol. II, pag. 258, tav. VII, fig. 105 e 107, Non molto sicura. Rarissima, Truncatulina dutemplei (d’ Orbigny). — Rotalina Dutemplei, 1846 ; Foram. foss. Vienne, pag. 157, tav. VIII, fig. 19-21. Per quanto logora, sembrami corrisponda ai caratteri della specie cui l’ attribuisco. Ra- rissima. i Gen. sp. Rotaline per ora indeterminabili tanto per la specie quando pel genere. Nel complesso, mediocremente rare. ORBITOIDINAE. Lepidocyclina morgani Lemoine et Douvillé. 1904; Mém. Soc. Géol. France, Paléont., vol. XII, mem. 32, pag. 15, tav. I, fig. 12, 15, 1W; tav. II, fig. 4 e 12; tav. III, fig. 2. Forma megalosferica, con apparato embrionale dal contorno più arrotondato, e logge equatoriali spesso più allungate radialmente, di quanto non compaiano nella fig. 2, tav. III, 1. c. Mediocremente rara. | Lepidocyclina tournoueri Lemoine et Douvillé. 1904; Mém. Soc. Geol. France, Paléont., vol. XII, mem. 32, pag. 19, tav. I, fig. 5; tav. II, fig. 2 e 14; tav. ILL, fig. 1. Forma anche questa megalosferica ; tranne per l’ apparato embrionale, di solito un po’ irregolare, corrisponde ai connotati della specie. Frequente. Miogypsina efr. globulina (Michelotti). — Nummulina globulina, 1841; Mem. Mat. e Fis. Soc. It. Sc. Modena, vol. XXII (Mem. Fisica), pag. 297, tav. III, fig. 6. Pel contorno quasi circolare e la forma più. rigonfia, distinguo questa specie dalla seguente; non ne ho potuto a- vere sezioni complete. Rara. Miogypsina cfr. irregularis (Michelotti). — Nummulites irregularis, 1841; Mem. Mat. e Fis. Soc. It. Sc. Modena, vol. XXII (Mem. Fisica), a pag. 296, tav. III, fig. 5. Frammenti depressi di Miogypsina con pic- cole e numerose papille alla superficie, i quali mi sembra corrispondano più ai caratteri di questa anzichè della precedente specie, per. quanto dal punto di vista zoologico ne sia discutibile la separazione. Rarissima. Miogypsina cfr. burdigalensis ? (Giimbel). — Orbitoides (Lepidocy- clina) burdigalensis, 1868; Abhandl. k. bayer. Ak. Wiss., II Cl., vol. X (1870), pag. 719. — Miogypsina burdigalensis Schlumberger, 1900 ; Bull. Soc. Géo]. France, ser. 3, vol. XXVIII, pag. 320, tav. II fig. 11 e 12; tav. III, fig. 22-25. Esemplari grandi, microsferici, aventi logge equatoriali più regolari e più regolarmente cicliche di quelle della fig. 22 preeitata, tantochè rimango in dubbio sull’ esattezza della mia dia- gnosi. Si tratta ad ogni modo, se non proprio della burdigalensis, di forma assai affine ad essa, ma, mi sia concessa |’ espressione, più Le- pidocyclina. Rara. Miogypsina conica n. sp.? Può darsi si tratti di forma megalosfe- rica della precedente Miogypsina, sviluppatasi asimmetricamente, perchè vi si rassomiglia; anche il piano delle logge equatoriali è piegato a cono. Rarissima. GYPSININAE. Gypsina carteri n. sp. Forma dai segmenti molto fitti e ravvicinati, che esiste fin dall’ eocene. Rarissima. NUMMULITINAE. Amphistegina cfr. lessonii d’ Orbigny, 1826; Ann. Sc. Nat., vol. VII, pag. 304, n. 3, tav. XVII, fig. 1-4 (Amphistegina Quoii). — Modeles, n 98. Dando a questa specie un valore assai comprensivo (quoyi, ma- dascariensis ; vulgaris, bilobata, trilobata ; gibba) vi assegno delle pic- cole forme che giudico prossime alla vulgaris. Frequente. Operculina complanata (Defrance). — Lenticulites complanata, 1822; Dict. Sc. Nat., vol. XXV, pag. 453. È la forma comune micro- o megalosferica. Mediocremente frequente. 2). Calcare giallastro a Lepidocyclina, delle vicinanze della sta- zione ferroviaria di Castel Madama (Roma). Contiene (1): ‘ (1) Vi ho osservato pure: ALcar (frammenti d’ Alghe inerostanti; piuttosto scarsi); Bryozoa (anche questi in pochi frammenti). DI PALEONTOLOGIA 145 TEXTULARINAE. Clavulina triquetra, Reuss. 1864; Denkschr. k. Ak. Wiss. Wien, vol. XXIII, pag. 6, tav. I, fig. 1. Facendo temporaneamente qualche riserva sulla identità specifica ammessa dal Brady, della Clavulina tri- quetra (fossile) e Cl. angularis d’ Orb. (recente), io non trovo ragione per separare dalla prima di queste la Cl. szaboi Hantken, ed ho in ciò l'appoggio dell’ autorevole opinione dello stesso Reuss, cui di certo non può rimproverarsi d’ esser stato troppo Jargo nell’ interpretare la specie. Le forme osservate sono Clavuline con segmenti meno numerosi della tipica Ol. szaboi (fig. 9, tav. I, dell’ Hantken: 1875; Mittheil. Jahrb. K. ung. geol. Anst.; vol. IV (1881). Rara. LAGENINAE. Lagena ? sp. Corpo sferoidale cavo, le cui pareti, spesse, ricordano quelle delle Nodosarie; non mostra apertura. Rarissima. NODOSARINAE. Cristellaria sp. Apparisce affine alla rotulata (Lamarck). Rarissima. Vaginulina? inversa (Costa). — Marginulina inversa, 1856; Atti Acc. Pontaniana, vol. VII, parte 1, pag. 183, tav. XII, fig. 16. Fram- mento della parte superiore, che potrebbe quindi appartenere al mio genere. Vaginulinopsis. Rarissima. Vaginulinopsis sulcata (Costa). — Vaginulina sulcata, 1857; Mem. R. Acc. Sc. Napoli, vol. II, pag. 145, tav. IL fig. 17. Vi noto l’assenza di costole longitudinali, ma l’attribuisco allo stato di alterazione del nicchio. Rarissima. Lingulina impressa, Terquem. 1882; Mem. Soc. Géol. France, ser. 3, vol. II, mem. 3, pag. 38, tav. IX, fig. 45. Differisco dal tipo per a- vere le suture perpendicolari all’ asse del nicchio ‘e non obliqua. Come la Gonatosphaera prolata Guppy è la forma lingulina della Ellipsoglan- dulina labiata (Schwager), così questa è la Lingalina delia Ellipsono- dosaria rotundata (d’ Orbigny); ne ha il medesimo orifizio arcuato, ed internamente contiene perfino avanzi del sifone delle Ellipsoidinae. Ra- rissima. Nodosaria annulata Reuss. 1645; Verstein. Bòhm. Kreide, vol. I (1845-1846), pag. 27, tav. VIII, fig. 4 e 67; tav. XIII, fig. 21. Intendo questa specie come varietà a segmenti cilindrici della Nodosaria far- cimen (Soldani); ne ho trovato semplici frammenti. Rarissima. 144 RIVISTA ITALIANA ROTALINAE. Rotalia tuberculata (Schubert). — Rotalia papillosa var. tuberculata, 1901 ; Zeitschr. Deutsch. geol. Gesellsch, pag. 20, fig. 2-4. Non avendo per ora elementi sufficienti alla identificazione specifica di questa forma fossile che con la recente del Brady, preferisco distinguernela ; è dimorfa. Mediocremente rara. Rotalia cfr. lithothamnica? Uhlig. 18 °6; Jahrb. k. k. geol. Reichs- anst., vol. XXXVI, pag. 195, tav. V, fig. 9-11. Con riserva vi attri- buisco pochi esemplari molto logori. Rarissima. Gen. sp. Rotaline le quali fin qui non son riuscito a determinare. Nel complesso, mediocremente rare. ORBITOIDINAE. Lepidocyclina marginata (Michelotti). — Nummulites marginata 1841; Mem, Mat. e Fis. Soc. It. Sc. Modena, vol. XXII (Mem. Fisica), pag. 297, tav. III, fig. 4 (Nummulina marginata). Tipica e, non occor- reva neanche dirlo, di forma B. Rara. Lepidocyclina dilatata (Michelotti). — Orbitoides dilatata, 1861 ; Nat. Verh. Holland. Maat. Wet. Haarlem, ser. 2, vol. XV, pag. 17, tav. I, fig. 1-2. A differenza del topotipo, è megalosferica ; si distingue dalla forma di cui nella fig. 10, tav. III, di Lemoine et Douvillé (1904; Mém. Soc. Géol. France, Paléont., vol. XII, mem. 32) è riprodotta la sezione equatoriale, per l’ apparato nucleale completo e rotondo, ‘e le logge equatoriali ad arco tondo più lunghe nel senso dei raggi. Medio- cremente rara. (') (*) Con tutta probabilità attribuisco oggi a questa specio la mia Lepidoeyclina cfr. raulini? di Talamonchi (Arezzo) (1905; Att. Pontif. Acc. N. Lincei, An- no LVIII (1904 - 1905), pag. 124). Quando pubblicai la nota sul materiale di Ta- lamonchi, non avevo potuto osservare in esso sezioni meridiane caratteristiche della Lep. dilatata, e, siccome « en coupe équator'ale, cette espèce ne peut so différen- cier de L. Raulini » (Lemoine et Douvillé, 1904; 1. c., pag. 13), preferii attri- buirla per alcuni particolari a quest’ ultima. In seguito, avendomi Il’ egregio dott. P. Prever di Torino, gentilmente messo sull’ avviso, ho fatto nuove ricerche ed ho osservato : 1°, sezioni meridiane che non posso distinguere da quella della specie dilatata ; 2°, sezioni equatoriali di. frammenti d’ una Lepidocyelina, con chiarissimo canalizzazioni interparietali, le quali sembrerebbero appartenere a grandi esemplari di L. dilatata. L’ esistenza di questa nel calcare grigiastro di Talamon- chi, non altera, ma anzi rafforza la mie concusioni circa la sua probabile età. DI PALEONTOLOGIA 145 Lepidocyclina tournoueri Lemoine et Douvillé, 1904; 1. c. È mega- Josferica anche questa; l’ apparato nucleare corrisponde perfettamente a quello della fig. 1, tav. III, dei suddetti autori (l. c.), ma le logge e- quatoriali circostanti e successive hanno la figura di squame di pesci cicloidi e distribuzione ciclica regolare, a somiglianza delle Orbitoides cretacee. Frequentissima, Lepidocyclina morgani Lemoine et Dauvillé, 1904; 1. c. Si tratta sempre d’ esemplari di forma A, nei quali non trovo differenze notevoli dal tipo della specie. Mediocremente frequente. Miogypsina cfr. irregularis ? (Michelotti). Nummulites irregularis, 1841; l c. a pag. 141 Frammento assai incerto. Rarissima. GYPSININAE. Gypsina carteri n. sp. Vedasi |’ osservazione a pag. 142. Rarissima. NUMMULITINAE. Amphistegina cfr. lessonii d’ Orbigny, 1826; l. c. Vedasi l’ osser- vazione a pag. 142. Frequente. Operculina complanata (Defrance). — Leniiculites complanata, 1822 ; ]. c. a pag. 142. Ki la forma solita, con micro- o megnlosfera. Piuttosto frequente. Heterostegina depressa da’ Orbigny. 1826; Ann. Sc. Nat., vol. VII, pag. 305, num. 2, tav. XVII, fig. 5-7. Più che al tipo, rassomigliasi alla varietà detta dal d’ Orbigay: Meterost:gina suborbicularis (1. c., pag. 305, n. 1), almeno per ciò che riguarda la illustrazione datane dal For- nasini con le fig. 5 e 5a, tav. XIV (1903; Boll. Soc. Geol. It., vol. XXII). Vi si riscontra il dimorfismo. Mediocremente frequente. Pur dando larga parta ai possibili e non improbabili errori di de- terminazione nei superiori elenchi, questi mi portano a concludere, in base alle mie attuali cognizioni sull’ habitat geologico dei Rizopodi re- ticolari, ed ammettendo le sottodivisioni del miocene per zone batome- triche, che: i calcari organogenici considerati, di Vicovaro e Castel Ma- dama ('), si siano costituiti nelle acque basse d’ un mare caldo del mio- cene medio, elveziano ; oppure del miocene inferiore, aquitaniano. (1) È questo il materiale fornitomi dal chiarissimo prof. Sacco. 146 RIVISTA ITALIANA IV. Avanzi di un nuovo genere di Cefalopodi dell’ Eocene dei dintorni di Parigi Nora peL Dorr. G. DE ALESSANDRI. I cefalopodi dell’ Eocene dei dintorni di Parigi offrirono materia di studio a numerosissimi naturalisti; basterà citare fra essi i nomi illu- stri di Cuvier, Lamarck, Defrance, Brongniart, d’ Orbigny, Blainville, Deshayes, Cossmann. Le specie fino ad ora rinvenute e descritte si pos- sono secondo il Cossmann aggruppare in tre famiglie differenti Sepii- dae, Belosepiidae e Nautilidae. Alla prima famiglia si riferisce un esemplare di imperfetta conser- vazione e conseguentemente di dubbio riferimento, che si ritiene spet- tare al gen. Sepia Alla seconda famiglia si ascrivono due generi, il gen. Belosepia ed il gen. Beloptera; quest’ ultimo è ancora suddiviso in due sottogeneri, cioè Beloptera sensu stricto e Belopterina. Al gen, Belosepia spettano numerosi esemplari, appartenenti a sei specie differenti, alcune delle quali furono altresì rinvenute nell’ Eocene del Belgio e dell'Inghilterra. Alla terza famiglia, cioè a quella dei Nautitidi spettano i due generi Nautilus ed Aturia. Recentemente studiando una collezione di fossili del terziario fran- cese, io rinvenni alcuni avanzi che per la forma e per i caratteri loro corrispondevano assai bens all’ estremità posteriore dell’ osso della Sepia. Essi avevano non dubbie analogie col gen. Belosepia, ma la loro forma, lo sviluppo delle differenti parti, le loro dimensioni erano tali da farli ritenere come rappresentanti di un genere non ancora cono- sciuto. Noto che gli avanzi spettanti al gen. Belosepia furono per lungo tempo discussi e diversamente iuterpretati dagli autori. che si occupa- rono del loro studio. n i Cuvier (') che conobbe qualcuno di questi esemplari li riferì al gen. Sepia. Blainville (*) li confuse cogli esemplari del gen. Beloptera, (1) Cuvier G. — Memoire sur les Céphalopodes et sur leur anatomie. Mem. pour servir al hist. et a V anat. des Mollusques. Paris, 1817. (2) De BLanviLLe et Docrotay. — Mémoire sur les Bélemnites. Paris, 1827, pag. 110, Tav. I, ecc. 4 DI PALEONTOLOGIA 147 Voltz (') infine riscontrò con molta avvedutezza le loro differenze cogli altri generi di Cefalopodi e creò il nuovo gen. Belosepia, ritenendolo come un gruppo intermediario fra le Sepie e lo Belemnidae. Deshayes (*) a tutta prima non accettò il nuovo genere proposto dal Voltz che egli continuò a tener unito al gen. Sepia, ma più tardi il Dixon (*) e ? Edwards (‘) contemporaneamente ritennero giustificata la formazione di tale gruppo ed il Deshayes infine nel 1865 (©) ammise la convenienza di adottarlo. Posteriormente il Newton (°), il Fischer (7) ed il Cossmann (8) accettarono il nuovo genere e lo adottarono nelle loro classificazioni. Il gen. Belosepia è rappresentato da avanzi che per le loro dimen- sioni Covevano spettare ad individui giganteschi in confronto con quelli delle Sepie viventi. Gli avanzi di cefalopodi da me riscontrati hanno invece le piccole dimensioni che si osservano nelle specie attuali del gen. Sepia. Per queste considerazioni io ho distinto il nuovo genere col nome di Belosepiella. Gli esemplari che io ho riferito ad esso pur presentando tut- ti la caratteristica forma e sviluppo della lamina ventrale ed i carat- teri più spiccati della parte dorsale identici, presentavano importanti differenze nella forma e nello sviluppo del rostro. Ne ho quindi distinto due specie differenti. Entrambe provengono dalla stessa formazione eocenica, cioè dal Luteziano (Parisiano inferiore) (') Vorrz. — Observations sur les Belemnites. Paris, 1830, pag. 20, tav. II, ecc. (?) DesHayes G. P. — Description des coquilles des Environs de Paris. 1837, tom. II pag. 756 - 757. (3) Drxon. — Geology of Sussex. 1849, pag. 109. ~ (4) Enwarps F. — A monograph of the Eocene Mollusca. ( Palaeontogra- phical Society, 1845) pag. 29. 5 (°) Desuaves G. P. — Description des animaux sans Vertébres découverts dans le Bassin de Paris. Paris, 1865. Tom. III, pag. 610. (°) Newron H. — Sistematie list of the F. Edwards collection of British Oligocene and Eocene mollusca. London 1797, pag. 288. (*) Fiscarr P. — Manuel de Conchyliologie et de Paléontologie conchyliolo- gique. Paris 1887, pag. 757. (8) Cossmann M. — Cataloque illustré des coquilles fossiles de l’ Eocène des Environs de Paris. (Annales de la Soc. Roy. Malacol. de Belgique. Tom. XXVI. Année 1891, pag. 6). 148 RIVISTA ITALIANA che è l’ orizzonte del calcare grossolano inferiore di Parigi. Gli esem- plari in parte furono raccolti nella sabbia calcarea di Chaussy, universal- mente conosciuta per i numerosi avanzi fossili e per la buona conserva- zione dei medesimi. Gen. Belosepiella. De - Al. 1905, Conchiglia piccola, mancante delia protuberanza dorsale, al posto della quale osservasi una larga doccia che si spinge fino al margine anteriore, Lamina ventrale ripiegata e dilatata, circoscrivente la cavità imbutiforme. Belosepiella Cossmanni n. sp. Conchiglia piccola, a rostro abbastanza sviluppato, di forma cilin- dracea - schiacciata. Contrariamente agli esemplari spettanti al gen. Be- losepia in cui il rostro s’ inclina verso la parte dorsale, in questo genere esso è quasi diritto o leggermente inclinato verso la parte ventrale. Il rostro presenta una piccola scannellatura longitudinale dalla parte ventrale. Fig. la Fig. 1b Belosepiella Cossmanni n. sp. Ingrandita circa tre volte. Fig. la - Esemplare visto dalla parte dorsale. Fig. 1b - Lo stesso visto dalla parte ventrale. Fig. ic - Lo stesso visto lateralmente. Sulla parte dorsale della conchiglia si trova una larga e profonda doccia, che in alcuni esemplari parte dalla base del rostro e si spinge \ DI PALEONTOLOGIA 149 all’ estremità opposta, in altri si distacca un po’ distante dalla base del rostro stesso. Il rostro, che è di materia cornea, si attacca alla rimanente parte della conchiglia mediante una sutura dentata, che in alcuni esemplari non si scorge, forse per degradazione del fossile, forse per |’ età adulta degli individui. La lamina ventrale è quasi liscia, essa abbraccia e circoscrive la cavità ad imbuto e può dividersi in tre parti distinte. La prima è quella centrale, ha forma triangolare, è quasi piana e corrisponde al- infossamento della parte dorsale dovuto alla doccia. Essa nasce dalla cavità ad imbuto, ed è circoscritta da due aree laterali. Queste ultime hanno la superficie solcata da finissima striatura ed un differente svi- luppo in lunghezza ; da ciò ne consegue la forma irregolare e slabbrata del margine anteriore della conchiglia. Infine l’ ultima parte, che rappresenta la vera lamina ventrale, ha forma a lunetta ed ha il margine basale lievemente rientrante nella parte mediana. Queste diverse parti della regione attorno alla cavità ad imbuto ‘sono assai distinte negli. esemplari di piccole dimensioni e quindi spet- tanti a forme giovanili, sono invece confuse negli esemplari adulti. Dimensioni. Altezza mm. 4.5. Lunghezza mm. 9.5. Località. Chaussy. Trye. Ho distinto questa specie col nome dell’ illustre malacologo e pa- leontologo francese che coi suoi studi sui fossili dell’ eocene parigino, ha recato poderoso contributo alla conoscenza della malacologia ter- ziaria. Belosepiella parisiensis n. sp. Questa specie si distingue dalla precente essenzialmente per i ca- ratteri del rostro Tali caratteri hanno un valore riconosciuto da quanti si occuparono dello studio dei cefalopodi fossili, perchè le differenti spe- cie del gen. Belosepia sono in gran parte stabilite sopra la forma, lo sviluppo e la posizione del rostro. Osservo d’ altronde che nei numerosi esemplari della vivente Sepia officinalis L. che si conservano al Museo a as E | 150 RIVISTA ITALIANA Civico di Storia Naturale di Milano, la forma, lo sviluppo e le dimen- sioni relative del rostro sono costanti. Fig. 2a Fig. 2b Belosepiella parisiensis n. sp. Ingrandita circa tre volte, Fig. 2a - Esemplare visto dalla parte dorsale. Fig. 2b - Lo stesso visto dalla parte ventrale. Fig. 2c - Lo stesso visto lateralmente. Mentre che nella Belosepiella Cossmanni il rostro raggiunge una lunghezza uguale ad un quarto od un quinto della lunghezza totale della conchiglia, nella Belosepiella parisiensis il rostro è quasi nullo, cioè ridotto ad una piccola prominenza mucronata. Il fatto non è cer- tamente dovuto a casualità o ad anomalia dell’ esemplare perchè, sopra 10 conchiglie che mi fa dato esaminare di questo genere, 6 erano col rostro appena percettibile. Anche negli esemplari di questa specie il rostro è di sostanza cor- nea, ed ha colorazione bianco - rosea. La sua superficie è liscia, e lieve- mente incurvata verso la parte ventrale. Gli altri caratteri della conchiglia sono identici alla specie prece- dente, si può solo osservare che in alcuni esemplari si riscontra un’ e- spansione più notevole in lunghezza dell’ area arteriore, con una minore smarginatura fra i due lembi. Dimensioni, altezza mm. 4.5 lunghezza mm. 9. Località. Chaussy. Trye. Milano (Museo Civico), 4 Novembre 1905. DI PALEONTOLOGIA 151 NECROLOGIE C. SCHLUMBERGER. Nella piena attività delle sue energie intellettuali, e fisicamente ancor vegeto, è morto a Parigi il 12 luglio scorso, nella per lui non grave età di 79 anni, |’ illustre Charles SCHLUMBERGER, la cui scom- parsa è e sarà vivamente rimpianta non solo dai Rizopodisti francesi, dei quali era il caposcuola, ma ben anche da quelli di tutte le nazioni, che a buon dritto lo potevano ritenere come Maestro, sia per il sapere, sia per gli aiuti, i benevoli incoraggiamenti, e la lunga esperienza ('), di cui, caso purtroppo raro, si mostrava generoso con tutti. Fin da quando trovavasi in attività di servizio, in qualità d’ inge- gnere capo nella marina francese, si rivelò appassionatissimo per la geologia, come pure per le ricerche zoo-paleontologiche sui rizopodi reticolari, alle quali ultime forse lo spinse |’ opportunità di aver ma- teriale, portato su dai fondi marini per mezzo delle ancore e degli scan- dagli, dal personale viaggiante della marina col quale era in relazione di servizio. Però, pur specializzandosi, come poi f.ce, nei suoi studî, dimostrò una coltura tutt’ altro che ristretta, tantochè ci ha lasciato pubblicazioni su svariati argomenti, come ad esempio sugli Oluturidi fossili, ecc. Ritiratosi dal servizio nel 1881, si dedicò completamente ai rizo- podi reticolari, dandoci una splendida serie di pubblicazioni, che vanno, comprese le anteriori, dal 1874 al 1905, avendo Egli attivamente la- vorato, si può dire fino alla vigilia della sua morte. Analizzare |’ opera dello Schlumberger è cosa la quale esorbita dall’ ambito di questa Rivista, poichè converrebbe invaderne troppe pagine, e sconfinare nel campo della zoologia pura; però non possiamo non accennarne le generalità, essendo dessa di tale importanza da ob- bligare i geologi e paleontologi che si vogliano occupare di rizopodi a prenderne piena cognizione. Già nei primordi delie proprie ricerche, il compianto Schlumberger accennò ai due punti che costituiscono i capisaldi delle sue svariate () Di circa 60 anni. a pubblicazioni: appurare la struttura intima ed i fenomeni di riprodn- zione dei rizopodi reticolari, per giungere alia miglior conoscenza di essi. Seguendo questo indirizzo, Egli, collaborando col Munier-Chalmas, che già lo aveva messo in pratica, venne a far risaltare qual metodo veramente efficace per l’ esame diagnostico dei detti esseri, quello delle sezioni orientate (1), e le stabili come norma assoluta nelle sue inda- gini, mentre in pari tempo il Munier-Chalmas e Lui stesso conferma- rono splendidamente la scoperta fatta dal primo (*), del dimorfismo dei rizopodi reticolari. Scoperta di straordinaria portata, tanto straordinaria da essere sulle prime male accolta (come per parte del de La Harpe e del de Hantken) o non curata, ed anche oggi tenuta in limitata con- siderazione, per quanto convalidata dai biologi (Lister e Schaudinn), perchè determina una modificazione così radicale nella nomenclatura, che i geologi non osano accettarla, e se i’ accettano, lo fanno in modo parziale. I resultati principali conseguiti dallo Schlumberger, lavorando da solo oppure collaborando col Munier-Chalmas, la Sua. fedele guida, sono: un nuovo avviamento dato allo studio dei rizopodi reticolari, con la conseguente riforma nella nomenclatura e terminologia; la revisione e l’ emendamento o la migliore illustrazione di moltissime specie 0° forme di essi; |’ istituzione di parecchi nuovi generi e specie, su accu- ratissime descrizioni ed eccellenti figure, varî dei quali assai importanti per la stratigrafia geologica (*). (4) I primi rizopoilisti che si occuparono ci tali sezioni, riteniamo siano stati Fichtel e Moll, ma il loro, devesi considerare qual semplice tentativo. Esse assur- sero a metodo solo per opera del Carpenter, che ebbe però il torto di non pubbli- carlo, nè come tale, nè come tecnica; mentre Munier-Chalmas e Schlumberger fecero l’ uno e I’ altro. In quanto alla tecnica in particolare, essa è stata, e vero, pubblicata dal’o Schlumberger, ma riscoperta effettivamento dal Munier-Chalmas ; ed infatti dice il primo: « J’ ai été particulibrement favorisé dans mes investi gations par la connaissance et l’ emploi d’ un procédé que je dois a l obligeance de mon ami Munier-Chalmas ». (1891; Mém. Soc. Zool. France, vol. IV, pag. 157). (2) 1880; Bull. Soc. Géol. France, ser. 3, vol. VIII, pag. 300-501. ; (3) Diamo in seguito l’ elenco dei generi recenti e fossili, e delle specie fos- sili, istituiti od illustrati dal nostro Autore. 7 DI PALEONTOLOGIA 153 Ottimi allievi ha fatto lo Schlumberger, e tra questi, a titolo d’ o- nore, ci piace ricordare i signori R. Douvillé e P. Lemoine, per cui Egli rivivrà senza dubbio nelle loro opere, e sia questo di conforto a chi, come chi scrive, si duole vivamente della perdita di tanto Maestro ! GENERI (RECENTI E FOSSILI) E SPECIE (FOSSILI) ISTITUITI OD ILLUSTRATI DA CHARLES SCHLUMBERGER 1874-1905 Amphicoryne Schlumb. Archiacina munieri Schlumb. Baculogypsina Sacco. Biloculina bulloides d’ Orb. » depressa d’ Orb. » lucernula Schwag. » murrhyna Schwag. » ringens (Lamk.). ' Chirodota curriculum Schlumb. » lanceolata Schlumb. Choffatella Schlumb. » decipiens Schlumb. Cuneolina conica d' Orb, » pavonia a Orb. Cylopsina steinmanni Mun.-Chalm. Dentalina antennula d’ Orb. > consobrina a’ Orb. Dictyoconus aegyptiensis (Chapm.). Dictyopsella Mun.-Chalm. » chalmast Schlumb. > kiliani Mun.-Chalm. Dicyclina Mun.-Chalm. » schlumbergeri Mun.-Chalm. Fabularia discolithes Defr. » howchini Schlumb. Gypsina globulus Reuss. Heterostegina margaritata Schlumb. Beterillina Mun.-Chalm. et Schlumb. » carînata Schlumb. » guespellensts Schlumb. Idalina Schlumb. et Mun.-Chalm. > antiqua (d’ Orb.). » berthelini Schlumb. Jullienella Schlumb. Lacazina Mun.-Chalm. > compressa (d’ Orb.). » elongata Mun.-Chalm. Lacazina wichmanni Schlumb. Lepidocyclina (imbel. » formosa Schlumb » insulae-natalis Chapm. » martini Schlumb. Linderina Schlumb. » brugest Schlumb. Lituonella Schlumb. > robert? Schlumb. Massilina Schlumb. Meandropsina Mun.-Chalm. > vidali Schluinb. Miogypsina Sacco. > complanata Schlumb. > burdigalensis (Giimb.). » globulina (Michel.). > érregularis (Michel.). Myriotrochus elegans Schlumb. > operculum Schlumb. Nonionina cretacea Schlumb. Nummulites trregularis Desh. Orbitotdes a’ Orb. > apiculata Schlumb. > gensacica (Leym.). » mamillata Schlumb. » media (d’Arch.). » minor Schlumb. » soctalis (Leym.). » tissoti Schlumb. Orthophragmina Mun.-Chalm. » archiaci Schlumb. » bartholomei Schlumb. » bayani Mun.-Chalm. » chudeaui Schlumb. » decorata Schlumb. » discus (Riitim.). » dispansa (Sow.). » douvilléi Schlumb. » gquembeli Schlumb. » lanceolata Schlumb. » marthae Schlumb. » multiplicata (Giimb.). > munieri Schlumb. » nummulitica (Giimb.). » patellaris (Schloth.). » pratti (Michol.). » radians (d’Arch.). » scalaris Schlumb, » sella (a’Arch.). » stella (Gimb.). » stellata (d’Arch.). » strophiolata (Giimb.). » taramellit Mun.-Chalm. » varians (Kaufmann). Pentellina Mun.-Chalm. » chalmasi Schlumb. » douvilléi Schlumb. RIVISTA ITALIANA Pentellina heberti Schlumb. » pseudosaxorum Schlumb. » strigillata (d’ Orb.). » tournouert Schlumb. Periloculina Mun.-Chalm. et Schlumb. » _raincourti Schlumb. » xitteli Mun.-Chalm. et Schl. Pleurostomella acuta Hantken. Priscopedatus anceps Schlumb. > aspergillum Schumb. » crassus Schlumb. » cribellum Schlumb. » corolla Schlumb. » echinatus Schlumb. » eiffeli Schlumb. » inaequalis Schlumb. | > trregularts Schlumb. > margarttatus Schlumb. » multiforis Schlumb. » normani Schlumb. » propinquus Schlumb. » pyramidalis Schlumb. Sigmoilina Schlumb. Siphogenerina Schlumb. Spirocyclina Mun.-Chalm. » choffati Mun.-Chalm. Synapta circularis Sclumb.. » eocaena Schlumb. » laevigata Schlumb. >» renîfera Schlumb. » stwert Schlumb. » truncata Schlumb. Theelia undulata Schlumb. Trillina Mun.-Chalm. et Schlumb. > howchini Schlumb. Triloculina trigonula d’ Orb. Thomasinella Schlumb. Vidalina Schlumb. » hispanica Schlumb. A. SILVESTRI. DI PALEONTOLOGIA 155 GIUSEPPE SCARABELLI. Nella notte del 27-28 Ottobre scorso si spegneva serenamente in Imola, sua città natale, il senatore Giuseppe Scarabelli Gommi Fla- mini. Nato nel settembre del 1820, da cospicua famiglia, le Scienze Naturali lo attrassero fino dall’ età più giovanile. Compiuti i primi studi in Imola, si recò nel 1842 a Firenze, per addestrarsi nello studio delle discipline preferite, e di qui passò poi a Pisa, dove ebbe la ventura di trovare in Leopoldo Pilla un maestro illustre, che doveva rafforzare in lui gli intendimenti scientifici e un amico affettuoso, compagno negli ideali patriottici. Parlare della vita dello Scarabelli che ebbe la religione del lavoro, e che per oltre mezzo secolo dedicò la sua meravigliosa attività alle indagini scientifiche, è impresa assai ardua, tanto che a voler dire solo poche parole di ciascuna sua pubblicazione, si passerebbero i limiti im- posti a questi brevi cenni. Assieme ad altri due benemeriti concittadini, il maggiore Odoardo Pirazzoli e Giacomo Tassinari, fondò in Imola un Museo di Storia Na- turale, ove sono raccolte collezioni interessantissime e preziosi cimeli trovati nella regione, oggetto di studio e di ammirazione ai più valenti scienziati. Dall’ inizio della sua carriera, pur non trascurando gli altri rami delle scienze naturali, si rivolse di preferenza alla Geologia e alla Paletnologia, e nei suoi lavori abbiamo i documenti di una serie di lunghe e minute esplorazioni in Italia e fuori. La regione Emiliana fu oggetto della massima parte delle sue ricerche, feconde di nuovi ri- sultati, che ci illuminarono sulla struttura geologica del nostro Apennino romagnolo, prima di Lui mal nota o affatto ignota. Il prof. F. Sacco ha quindi giustamente indicato Giuseppe Scarabelli, come il veterano della geologia Romagnola (’). (‘) FepERIco Sacco. -- L’ appennino settentrionale. Parte IV. L’ Appennino della Romagna. Boll. Soc. Geol. It, vol. XVII, p. 354, 1899. af 156 RIVISTA ITALIANA Il primo suo lavoro è intitolato « Osservazioni geologiche sulle vici- nanze di Lugano » e comparve nel 1844 nel giornale Jl Cimento. In esso già si rivela l’ acutezza d’ osservazione propria dell’ autore, minu- ziosissimo e coscienzioso indagatore della natura. Nello stesso anno e sullo stesso giornale pubblicò uno scritto sulla « Utilità degli studi geologici per gli ingegneri ». Ed è ammirevole il constatare (oggi che in ciò tutti i geologi sono finalmente d’ accordo) come, fino dagli albori della geologia in Italia, egli avesse la visione netta e chiara dei vantaggi che si potevano ritrarre dalla geologia, ra- zionalmarte applicata. Questo indirizzo lo troviamo in altre pregevoli pubblicazioni, rife- rentesi ai pozzi artesiani della regione e al miglior modo per fornire di acqua potabile la sua città. Ma con opere più cospicue lo Scarabelli si acquistò, nella geologia stratigrafica, una fama che varcò i ristretti confini dei luoghi che ve- niva illustrando. Ricorderemo fra le più notevoli quella « Sur la for- mation miocene du versant Nord - Est de V Apennin de Bologne a Si- © nigallie. Bull. d. Soc. Géol. de France 2° Sér., Tom. VIII, Paris, fev- rier 1851; la « Carta geologica della Provincia di Bologna e descrizione della medesima. Imola, Tip. Galeati, 1863 » la quale, per quanto sem plice abbozzo, ha servito di punto di partenza, o di base, a tanti lavori- successivi; « Studi sulla flora fossile e geologia stratigrafica del Seni- galliese (col Massalongo). Imola, Tip. Galeati, 1859 », opera poderosa, encomiata dal Ministero della Pubblica Istruzione e da questi racco- mandata a tutti gli Istituti scientifici del Regno; la « Geologia della Provincia di Forlì, ossia descrizione della Carta Geologica del versante settentrionale dell’ Apennino fra il Montone e la Foglia. Forlì 1880 », pubblicata a spese della Provincia illustrata, e che, come lavoro d’ assieme, è quanto di più completo esista e si possa desiderare. Ricorderemo ancora le memorie « Sulle cause dinamiche delle disloca- — zioni negli strati degli Apennini. In Att. d. Soc. Ital. d. Sc Nat. Vol. VIII, Milano, 1865 », e quella « Sulla probabilità che il solleva- mento delle Alpi siasi effettuato sopra una linea curva. Firenze, Le Mo- nier, 1866 », con le quali ha affrontato le questioni più ardue e tuttora controverse della geotettonica. Se il nome dello Scarabelli è e rimarrà impresso nella storia della Geologia stratigrafica, ancora e più vasta orma ha tuttavia lasciato I’ il- lustre Imolese, nella storia della Paletnologia italiana. Bartolomeo Ga- staldi gettava nel 1860, si può dire, le prime basi della nuova scienza Pia pi te PEER NS ae A Cn e» 2 I EM ee Oe, eee DI PALEONTOLOGIA 157 col suo lavoro « Cenni su alcune armi di pietra e di bronzo trovate nell’ Imolese, nelle marniere del Modenese e del Parmigiano e nelle tor- biere della Lombardia e del Piemonte. In Att. d. Soc. It. d. Sc. Nat. Vol. II, Milano » : © i rinvenimenti dell’ Imolese erano quelli fatti dallo Scarabelli già dieci anni prima, e da lui appunto illustrati nel suo la- voro « Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte nell’ Imolese, Annali di Scienze Naturali. Bologna, 1850 ». A buon diritto quindi più tardi potè chiamare sé stesso, il precursore delle sc»perte e degli ulteriori studi fatti in Italia in questo ramo di scienza Quanto pub- blicò, in seguito, sulle Zerremare del monte Castellaccio, sulla caverna di Frasassi, sulla grotta del Re Tiberio, sono lavori classici che collo- cano lo Scarabelli in uno dei primissimi posti, fra i cultori della scienza paletnologica. E la morte si può dire lo abbia colto su questa breccia, poichè egli ha atteso fino agli ultimi tempi alla illustrazione di una nuova interessantissima stazione preistorica, scoperta presso Toscanella, in comune di Dozza. A giorni, negli Atti della R. Accademia dei Lincei, troverà posto questo studio, documento ultimo di una vita dedicata interamente al lavoro. In attestazione dei suoi meriti scientifici, veniva annoverato quale membro nelle principali associazioni scientifiche, sì nazionali che estere. L’ indole del giornale porterebbe a limitare il mio dire alla enu- merazione delle benemerenze scientifiche di Giuseppe Scarabelli: ma io non posso tacere delle virtù civiche dell’ illustre Estinto, il quale non si rinchiuse mai nell’ ambito dei suoi studi, ma poso sempre la forza della sua mente e della sua alta integrità morale a disposizione del suo paese. Cospirò nei suoi anni più giovanili, nel 47 fece parte della prima milizia cittadina e nel 48 seguì il colonnello Ferrari nel Veneto. Fu consultore nel 49, della Congregazione provinciale di Governo; nel 59 fece parte della Giunta provvisoria di Governo, e fu creato consigliere di Stato presso il Commissariato della Romagna. Fu membro e vice presidente del Consiglio provinciale di Bologna, presidente della Com- missione che presentò a Vittorio Emanuele l'indirizzo di annessione al Regno d’ Italia, sindaco d’ Imola nel 60 © per molti anni successivi. Nel 61 venne decorato con medaglia d’ argento per i lavori di Statistica comunale. Fu membro della Giunta consultiva di Governo per preparare la Carta geologica del Regno; cavaliere dei S. Maurizio e Lazzaro nel 60, ufficiale nel 63, e senatore del Regno nel 64, a Presiedette la Cassa di risparmio d’ Imola dall’ origine, come pure fondò e diresse, fino alla morte, il locale Asilo infantile, cui morendo lasciò un cospicuo legato. Tale è lo Scienziato e il Cittadino. Aggiungeremo ancora che fu onesto e leale fino allo scrupolo ; che fu schietto e aperto con tutti, di una schiettezza che potè sembrare alle volte ruvidezza: che non fu di coloro ai quali la scienza non è scopo, bensì mezzo per soddisfare la propria ambizione o vanità: che finalmente sacrificò agli studi buona parte del suo patrimonio. Ultimo fiore gentile dell’ animo suo modesto e buono, troviamo nel- l’unica disposizione testamentaria relativa ai proprii funerali: Non voglio discorsi, onori, pompe, ma che i miei bambini dell’Asilo mi accom- pagnino tutti, fino all’ estrema dimora. Elenco delle pubblicazioni e dei lavori di Giuseppe Scarabelli Gommi Flamini 1844. — Osservazioni geologiche sullo vicinanze di Lugano. Giornale Cimento. » —- Utilità degli studi geologici per gli ingegneri. - Idd. 1845. — Lettera al Prof. Gherardi. - Annali di Scienze Naturali. Bologna. 1846. — Una parola sulle ossa fossili dell’ Imolese. - 1074. 1849. — Sui depositi delle ossa fossili dell’ Imolese. - N. Ann. d. Se. Nat. Ser. 2*, Vol. X. Bologna. 1850. — Sulla diversa probabilità di riuscita dei pozzi artesiani nell’ Imolese. - Tip. Dal Poxxo. Imola. » — Intorno alle armi antiche di pietra dura raccolte nell’ imolese. - Ann. d. Se. Nat. Bologna. 1851. — Note sur l’existence d’un ancien lac dans la vallée du Senio en Ro- magne. - Bull. Soc. Géol. de France. >» — Sur la formation miocéne du versant Nord-Est de l’Apennin de Bologne a Sinigallie. - Ibid. » — Studi geologici sul territorio della Repubblica di S. Marino, fatti nel 1844. Con una carta geologica. - Tip. Dal Poxxo. Imola. 1852. — Sopra depositi quaternari dell’ Imolese. - N. Ann. d. Se. Nat. Bologna. 1853. — Carta geologica della provincia di Bologna e descrizione della medesima. - Tip. Galeati. Imola. dl it ap DI PALEONTOLOGIA 159 1854. Sur le métamorphisme de certains gyps. - Bull. d. 2. Soc. Géol. de France. > Sopra un conglomerato gessificato. - N. Ann. d. Sc. Nat. Bologna. » Descrizione della carta geologica della provincia di Ravenna - Ibid. 1856 Sur un sondage artesien executé a Conselice, province de Ravenna. - Bult. d. l. Soc. Géol. de France. 1858-59. — Flora fossile e geologia stratigrafica del Senigalliese (col Massalongo). - Tip. Galeati. Imola. 1864. Sui gessi di una parte del versante N.-E. dell’ Appennino. - Tip. Galeati. Imola. 1865. Sulle cause dinamiche delle dislocazioni negli strati degli Apennini. - Atti d. Soc. Ital. d. Sc. Nat. Vol. VIII. Milano. 1866. Sulla probabilità che il sollevamento delle Alpi siasi effettuato sopra una linea curva. - Tip. Lemonmier. Firenze. 1870. (Juida del viaggiatore geologo lungo le strade ferrate. - Tip. Civelli. Milano. | 1872. Notizie sulla caverna del Re Tiberio. - Atti d. Soc. Ital. d. Sc. Nat. Vol. XVI. Milano. 1873. La croce dei Cappuccini. - Tip. Galeatz. Imola. 1874. I pozzi bianchi e neri della città d’ Imola in rapporto coll’ igiene. - Tip. Galeati. Imola. 1875 Scavi nelle terremare del Castellaccio presso Imola. - Bull. d. Paletn. 1877. La terramara del Castellaccio. - Bull. d. Paletn. 1880. Sugli scavi oseguiti nella Caverna di Frasassi. - R. Acc. d. Lincei. - Roma. » Geologia della provincia di Forlì, ossia descrizione della caita geologica del versante settentrionale dell'Appennino fra il Montone e la Foglia. - Forlì. 1881. Carta geologica del Castellaccio e dintorni. - Lit. Virano e Teano. Roma. 1883. Sezione geologica nelle valli del Sentino e dell’ Esino. - Boll. d. Soe. Geol. Ital. 1887. Stazione preistorica del Monte Castellacio. - Tip. Ga/eati. Imola. 1888. Tavole due dimostranti le pietre lavorate del quaternario imolese. - Lit. Wenk. Bologna. i 1889. Modelli di geologia stratigrafica. - Xella. Imola. 1890. Necessità di accertare se le impronte così dette fisiche e fisiologiche pro- vengono dalle superfici superiori o dalle inferiori degli strati. Osserva- zioni sopra il Nemertelites Stroxzit Meng. - Boll. d. Soc. Geol. Ita’. » Orizoclinometro. » Sulle pietre lavorate a grandi scheggie del Quaternario presso Imola. - Bull. d. Paletn. 1891. Modelli e disegni relativi alle figure di viscosità. - (Museo di Storia Na- turale d’ Imola). ‘1892-96. — Rilevamento della stazione preistorica della Toscanella (da | 1897: » vg 1901. 1898. 1899. 1900. — Sopra alcuni fossili raccolti nei colli fiancheggianti il fiume § nelle vicinanze d’ Imola (col Foresti). - Boll. d. Soe. Geol. — Modello della vallata del Santerno. - (Vel Museo). i; — Sopra la probabilità di un pozzo artesiano in Imola. - Tip. Galeati. — Osservazioni relative al pozzo artesiano fatto in Imola nella Piazza Erbe. - Tip. Galeati. Imola. AE 1 — Relazione sul rilevamento della Stazione Preistorica di San 6 (Manosvritto). — + Modello illustrante la stratigrafia dell’ Apennino Emiliano, - (Xell — Modello illustrante 1’ Apennino dna ep Inserzioni a Pagamento nella Copertina Una sola volta Per un anno. Un quarto di pagina .... L. 10 L. 30 Mezza: pagina ie 215 » 45 Pagina interacts es » 20 » 60 I naovi associati possono acquistare le prime annate della Rivista Ttaliana di Paleontologia ai prezzi seguepti : Anno I - VIII (1895 - 1902) Volumi di com- plessive pagine 1434, con 29 tavole e 95 figure. (Non si vendono più separatameute ). Prezzo degli 8 Volumi per l’Italia . L. 75,00 » » per l Estero. » 80,00 Anno IX (1903) Volume di 158 pagine con lWtayvole- ta 00 Anno X (1904) Volume di 136 pagine con Gitavole ono heros Re 8.00 Dirigere lettere e vaglia alla Rivista Italiana di Paleontologia R. Istitato superiore - Perugia. GIORNALE DI GEOLOGIA PRATICA PUBBLICATO DA P. VINASSA DE REGNY E. G. ROVERETO Anno I (1903) Volume di 304 pag. con tav. e fig. L. 10.00 ANNO II (1904) > di 220 > » » >» 10.00 ANNO III (1905) Abbonamento ai 6 fascicoli. . > 10.00 Per VE ten0 on OL RT coe eee a a » 12.00 Dirigere lettere o vaglia a: Giornale di Geologia pratica R. Istiruto SUPERIORE AGRARIO PERUGIA. Si è pubblicato : NOZIONI GEOLOGTA ‘AGRARIA del Prof. Paolo Vinassa de Regny Volume di pag 812 in S° grande con 155 incisioni Editore: ENRICO SPOERRI - PISA. — Prezzo Lire 8.00 oe vnn__nm—_—_—rr"———"<—<“<—-—<-<<-"* eee O28) C0000 0 PE OO eee es Si pregano i signori associati a voler inviare al più presto I’ importo del loro abbonamento. P. Vinassa pe Regxv - Redat. responsabile. —_= — Wet 3 2044 093 401 578