Skip to main content

Full text of "Antiquitates Italicae Medii Aevi, sive, Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque MD : omnia illustrantur et confirmantur ingenti copia diplomatum et chartarum veterum, nunc primùm ex archivis Italiae depromtarum, additis etiam nummis, chronicis, aliisque monumentis nunquam antea editis"

See other formats


^ 

1 


i 


r 


'% 


w 


LUDOVICI  ANTONII 

MUR  ATORIl 
0  P  E  RA     0  M  N  I  A. 


ANTIQUITATES 

I     T    A    L     I     C     A 

M  E  D  1  I      A  E  V  I, 

DISSERTATIONES 

De  Moribus,  Ritibus,  Religione,  Regimine,  Magiftratibus ,  Legibus,  Studiis 
Literarum,  Arlibus,  Lingua,  Militia,  Nummis,  Principibus,  Libertate  , 
Servitute,  Foederibus,  aliifque  faciem  &  mores  Italici  Populi  referenti- 
bus  poft  declinationem  Rom.  Imp.  ad  Annum  ufque  MD. 

OMNIA    ILLUSTRANTUR    ET    CONF IRMANTUR 

INGENTI    COPIA    DIPLOMATUM 
ETCHARTAKUM  VETERUM, 

Nufjc  prsmlim    en   Archivis    Italiae   depromtarumj 
ADDITIS     ETIAM 

NUMMIS,CHRONlClS,ALiISQyEMONUMENTIS 

NUNQ.UAM   ANTEA   EDITIS. 
A  U  C   T  0   R   E 

LUDOVICO  ANTONIO  MURATORIO 

SERENISSIMI   DUCIS   MUTINAE 

BIBLIOTHECAE   PRAEFECTO. 

drrttmo  Seminario  &■  Collegio  Ecctefiafticorum  CaJiiHonenJi  Epi/copaliBm 
alteram   hanc  editionem  curantibus, 

TOMUS  SEPTIMUS  DECIMUS. 


ARRETFl     MDCCLXXX. 

Typis  Viduae  olim  Mich.-jflis  Bellorti  Imprefj.  Epifc  fub  figno  Pctrarcaf ; 


SVPERIORIBUS   PERMITTENTIBU.r. 


10 


C  ATALO  GU  S 

PONTIFICUM  AQUILANORUM 

Ab  anno   1254,  ad  annum  ufque   1472. 

A  DUOBUS  ANOiNYMlS  AUGTORIBUS 

SECULIS  XIV.  ET  XV.  DESCRIPTUS, 

Nunc  primiim  luci  datur  ex  MS.  Autographo 

AQUILANAE  CATHEDRALIS  ECCLESIAE, 

C      U      M 
ADNOTATIONIBUS   ET  ADDITAMENTIS 

ANTONII       ANTINORII. 

PRAEFATIO. 


N  Aquilanae  CathedraiJs  fat  expoHto  Tabuhrlo,  rrem- 
branaceum  originale  Volumen  in  folio,  in  quo  prac- 
fens  continetur  Epifcoporum  Catalogus  ,  affervati-r; 
ibi  eodem  chaia-Slere  exemplata  funt  Afla,  Diplo- 
mata,  Inftrumenta  varia  ad  Epifcopatum  ,  Civita- 
tem,  Ecclefiamque  attinentia.  Et  licet  curfila  an- 
num  1472.  non  excedanr ,  cun£la  tamen  hic  profer- 
xe  fupervacaneum ,  ficut  &  alia  ,  quae  in  calce  feculis  poflerioribus, 
diverfoque  charaSlere    funt    addita .   In    Catalogi    Praefatione    haec  ha- 

bentur:    Praefules Aqullanae    Eccleftne , .., .,  vfcjue  ad 

tempm ,,,,  Jacobi  Epifcopi.,  ipfe  in  praefenti  libdlo  afcribi  man- 

davif in    hoc    Catalogo    Pontifinim    Aquilanorum  ,    Titulus 

hinc,  &  tempu«  colI'gitur.  Catalogi  poftea  num.  Xil.  legitur:  Jacohus 

anno   13^1.  ele6ius  ejl  Epifcopus Succeffus,, ei 

DeuSf 


II       ^  PREFAZIONE.  n 

Deusy  etii  futura  funt  cogntta^  felkes  concedat .  Hoc  igitur  Author 
lcribere  defut  anno.  Alter  potius  inde,  in  citato  Volumine,  quae  pri- 
wus  ilie  Autiior  exaraverat,  tranfcripfit;  quaeque  poftea  fibi  addere 
datum  eft  injunxit,  ufque  ad  annucn  1472.,  quadragefimum  priroum 
Epifcopi  Amici,  qu6  vel  obiit,  vel  pariter  fcribere  defiit :  Nam  nec 
de  Refignatione  Aroici  menfe  Martio ,  anni  1472.,  nec  de  ejus  obitu 
anno  1476.  verbum  facit.  Unum  namque  admittere  Autljorem,  qui 
ele6tus  (eria  fcribat,  anno  i^pi.,  fcribatque  pariter  fana  mente,  anno 
147  A.  verifimile  non  videtur.  Apparet  igitur,  quod  duo  fint;  quinatn 
fint,  non  apparet.  Verum  quia  A6torum,  quae  referunt,  plura  potius 
ad  Ganonicos,  &  Praebendatos  Gatliedralis ,  quam  ad  Epifcopos  perti- 
nent,  ideo  de  illorum  fuiffe  gremio  non  abfurde  putaedum.  Hujus  li- 
bri  meminit  SrJvator  MaJJonius^  Dial.  Oris^.  Ci-u.  Aquil.  f.  81.  Ibi: 
In  un  itbro  di  carta  pergamena ,  che  ft  ritrova  nell'  Archivio  del  Ve-^ 
fcovatQ  delf  Aquila ,  antichiffimo  di  fcrittura ,  nd  quah  ft  vedono  regi- 
Jfrati  molti  Prrvileg}  e  di  quefia  Citt^^  e  del  Vejcoveto  ;  &  liujus  ex 
libri  folio  74.  Privilegiucn  Friderici  II.  tranfcribit.  Meminit  &  Au- 
£tor  Furcon,  Rediviv.  anno  1272.,  hoc  titulor  Liber  Epifcopatns.  Ab 
hoc  etiam  excerpta  quaedam  UgheUio  Gafpar  de  Simeonibus  ^  AquiU- 
nus  Patritius  dedit,  uti  Ital.  Sac.  tont.  i.  col.  ^yj.  &  g^i.,  &  feq* 
edit.  Ven..y  ex  ejus  confefTione,  &  Gatalogi  verbis  iifdem  patet.  Uti- 
nam  excerpta  neceflaria^  &  pleii&.  Quae  a.ddita,  quae  adnQtau,  vi- 
")it  Leclor» 


CATA- 


Il 


H 


i'JU',l«'«UK-  '^iiimL  inwggl  gii--il^gWBIffi..'as»gJ~'J^ 


C ATALOGI 

PONTlFiCUM  x\aUILANORUM 


PARS      PRIMA. 


Uoniam  cxempla 
majorum  pro  do- 
£lrina  nos  rcci- 
pere  debemus  , 
Prcfules  Epifco- 
pos  ,  qui  in  fede 
Aquilane  Ecdc- 
fie  prefuerunt  a 
principio  fundationis  Civitatis  Aqui- 
lc  ,  &  quales  fuerunt ,  &  quanto 
tcmpore  quilibet  prcmic  ufque  ad 
tempus  Rev.  Patris  Domini  Jacobi 
£pif:opi,  (i)  ipfe  in  prefenti  libello 
afcribi  mandavit,  &  proponi  voluit 
ordinatim  poflcris  relinquens  exem- 
plum  ,  uc  in  hoc  Catalogo  Pontifi- 
cucn  Aquilanorum  alios  fucceffores 
iimiliter  afcribi  mandent ,  eorum  fa- 
£la  narrando  ,  vt  per  hujufmodi  me- 
moriale  fecundum  Deum  vivant,  & 
laudabilia  facere  non  omittant .  A- 
fcriptio  autem  eric ,  ut  primus  pri- 
mo  loco ,  fecundus  fecundo  ,  &  fic 
de  fingulis  per  ordinem  fucccffiv^ 
ponantur  uC  fequitur. 


(i)  Fult  eleflus  anno  1391.  V.  hfr.  ».  ii. 
not.   zz. 

(2)  Corrigenda .  V.  in  Introd.  ad  hiji.  A- 

quil.  cap.  4,  n.  6. 

(3)  Haec  confirmant ,  quae  difla  funt  in 
Introd.  fupracit.  eodem  cap,  n.  7.  Adl- 
«las  iam  tempore  Jacobi  Epifcopi ,  cir- 


Primus  Epifcopus  Aquilanits. 

I.  Dominus  Berardus  ultimus  Epi- 
fcopus  Furconenfis,  &  primus  Epi- 
fcopus  Aquilanus,  hic  anno  Dcstiini 
1154.  quando  Aquiiani  intraverunt 
Civitatem  Aquile  ad  habitandum  , 
erat  Epifcopus  Furconenlis.  DeinuC 
paulo  poft  ,  ipfo  vivente  ,  &  tempo- 
re  Alexsndri  Pape  IV,  fa£la  cft  trcn- 
slatio  Ecclefie  Furconenfis  ad  Ecdc- 
fiam  Aquilanam  anno  fecundo  Fon- 
tificatus  d:6li  Pape  Alexandri,  qui 
fuit  anno  Domini  1258  (*)  Hic 
dum  erat  Epilcopus  Furconenfi-  exe- 
mit,  &  iibfravit  a  Jurifd  ftionc  E- 
pifcopali  Monifierlum  Ecclefie  San- 
&ii  Clare  de  Aquila  ,  quod  tunc  di- 
cebatur  San£le  Marie  de  Aquilis  mrc 
Diocefis  Furconenfis.  (3)  Et  ut  Epi- 
fcopus  Aquilanus  ctiam  reccUegit  cm- 
nes  Clericos  Amiterninos  ad  obe- 
dientiam  fuam  cum  certis  modi;  or- 
dinatis  inter  eos  .  (4)  Ojiit  autem 
Aquile  anno  Domini  I2(54  &  fepul- 
tus  eft  in  Ecclefia  Furconenfi  .   (5) 

Se- 

ca  annum  1^91.  titulum  Sanflae  Ma- 
riac,  in  illum  Sandtae  Clarae  varia- 
tuin  fuiiie. 

(4)  De    his    Intfod.  fuprad.    cap    4.  w.  6.  , 
(i&-   8  ,  &   infr.  par.    2.    n.    1. 

(5)  Potius  creflatur  mortnus,  ubi  fepultus. 

V.  Inirod.  cap,  4.  //.  9. 


J5  H      I      S      T 

Sectindtis:  Epijcoptts  Aqtiilanns  . 

II.  Dominus  Nicolaus  de  Sinitio 
fuit  Clericus  Secularis  ,  rexitque  A- 
quilanam  Eccltfiam  annis  XXX.  O- 
biit  arno  Domini  12^4.  [6)  Hic  in 
anno  Domioi  1272,.  dic  21.  menfi;. 
-Augufti  incerfuit,  &  confcnfiit  do- 
nationi  ,  &  ditationi  fafte  psr  Syn- 
dicum  Coff.munis  Aq,j,le  Monafterio  B 
San6ts  Marie  ad  G.aj.num  in  hono 
rcm  Beate  Marie  Virginis  intus  Ci- 
vitattm  Aquile,  cum  his  ,  que  ha- 
bet  iafus  Civiratem,  &  extra  juxta 
ir.uros  Civitatis  ufque  in  viam  ,  que 
tranfit  ad  pontem  de  Balneo .   (7) 

Tertitis  Epifcoptts  Aqiiilantis  ^ 

III.  Dominus    Frater    Nicolaiis  de 
Caflroceli  fedit  annis  oilo ,  menfibus 


{6}  Tali  calculo  Epircopus  (JebutfTet  eligi , 
anno  (264,,  quo  obiit  Antecedor.  At 
Ui,heltii<s  Itat.  iac.  lo.  i.  ad.  Aqiiil. 
n.  1.  Eleilum,  ait ,  anno  1267.  ex 
Ep'tll.  Qtem.  ly.,  ex  qua  forfan  de 
Monachatii  Nicolai  na4us  ell,  quae 
aiTerit  contra  hujus  Cathalogi  autho- 
rem  .  De  Nicolao  ,  vide  optimam  0 
mentioncm  in  Diplomate  Caroli  11. 
Regis,   anno    1299.  ad,  Boet..  Raynald^ 

(7/  Mentio  de  hoc  Monafterio  ap.  Ugh. 
Ital.  Sac.  to.  I.  cap..  J87. ,  referentem 
Breue  Clem.  V.  ann.  i?i2.,  in  quo 
djcitur  ad  Gruxanum ,  Dioecefis  Fal- 
t'e>:fif. 

•JS)  De  hoc  Ushell.  to.  i.  ad  Aqud.  rt.  ?., 
ubi  not.  I,  Mandofius  affert  quae-  de  Fr. 
Leonardo,  tempore  Bonifacii  VIH.,  A- 
quilano  Epifccpo  aflerit  Fovtana  Theatr. 
Dcminic.  p.  \ij.  At  de  hoc  Nicolao 
nuliumi  dabium  involvunt  ,  quae  U- 
ghellius^„  quae  hic,  ik  quae  infr.  p.  2. 
w.  ^.  affi-runtur^  Leonardus  ergo  tan- 
tiim  nominatus,  &  non  elefius  ,  po- 
tiiis  credenJus.,  Ughellius  verba  huius. 
Cathalogi  :  Ecclefiae  owiquae.^  inter- 
pretatus  eil:  r  /»  veteri  furronenli  Bafi- 
iica y  nnm  bene,,  rfubitanditm  .  HaSc-- 
tar  Aquilae  Ecclefia  S.  MaxJmi,  quae 
conRru?batur  anna  liST. »  ex  Baila 
Alexand.   P.   IV.  ap.    Ughelt   spfani  l     ^ 


0       R       1      A  16 

novem  .    Obiit    anno    Domini    ijoj. 

Tempore  Bonifacii  Pape  06tavi ,  & 
fepukus  cft  ante  altare  Ecclefie  anti- 
que  .  (8)  Hic  dimific  Ecclefie  Aqui- 
lane  paratum  album  totum  ,  cum 
omnibus  neceflariis  :  fecit  fieri  cru- 
cem  de  argcnto:  dimifit  baciles  duos« 
caudclabra  duo  ,  urceolos  duos ,  & 
Turibulum  de  argento. 

Quartiis  Epijcopus  Aqtiilanas , 

IV.  Dominus  Bartolomeus  de  Ma- 
nopello  Doctor  Decretorum  fuit  E- 
pifcopus  Aquilanus  ,  anno  Domini 
ijO^.  (g)  Fecit  fieri  Campanas  Ec- 
dclie  Aquilane.  Hic  fuit  in  Synodo 
Viennenfi  ,  &  ibi  obiit,  tempore  Cle- 
mentis  Pape  V.,  anno  Domini  131 1. 
(10)  Hic  fecir  fieri  Baculum  Paftora- 
lem  ,  q^ui  hodie  ell  in  Ecclcfia  Aquilana . 

Quin- 

to.  T.  c.  ^jSo.  edit.  Ven.y  habetur  eo- 
dem  anno  Inftrumentum  in  eadem 
Ecclefia  celebratum.  Introd.  ad  Aquil. 
hif}.  cap.  2.  n.  6.,  habentur  hujus  Ca- 
thalogi  n.  9.  facra  Suppellcftilia  Ec~ 
clefiae  Aquilanae,  circa  annum  1^05., 
hdbctur  inff.  n.  V.  circa  annum  1^27. 
de  Epifcopo  Fhilippo :  Fundavit  JFc- 
c!'fim  Aquilanam  ,  quae  nunc  eji : 
Clar^  hinc  ergo  col'igitur,  verba  haec, 
fundavit  Ecclefi.im ,  ad  reftaurationem 
porius  refundi ,  quam  ad  novam  con- 
ilruftionem  ;  &  nomine  antiquae  Ec- 
clefiae  non  Furconenfjm,  fed  primae- 
vsim  Aquilanam  intelligi  debere  apud 
Scriptorem  anni  1591.  Vide  hujut 
Cathal    par.  t.  n.  ^^. 

(9)  At  eleflus  anno  i^jo?.,  uti  ex  Regcrt. 

Vatican.  corrigir  Ughell.  to.  1.  ad  A- 
quil.  n.  4,  Eleflionem  a  Capitulo  A- 
quilano,  ait,,  faftam ;  alteram  anno 
i:;77.  V.  ap.  Ant.  de  Boet,  fl.  :}7r.  , 
&  alteram  infr.  n.  12.  anno  1^91.  De 
hoc  Epifcopo  plura  in  Biblioth.  Keit- 
pol.  Topii.  V.  Barth.  de  Manuppl.y  & 
Ughell.  itidem  to.  6.  cap.  7,8.  aa- 
no  i:;io. 

(10)  Caufa  penes  Ughell.  to.  \.  c.  ;8<$.,  & 
in  ColleEi..  Concil.  Labb.  to.  Xh  par, 
1.  c.  1550^.  ed.  Parif.  1671.,  habetnr 
Epidola  Clem.  V.  illi  direfla,  &  E- 

pi  fcopis 


if  A      ^     U      I 

Quintut  Epifcopus  Aquilaniis . 

V.  D.  Frater  Philippus  dc  Luca  , 
de  Ordine  Eremitarum .  Hic  funda- 
vit  EccIeGam  Aqiiilanam,  que  nunc 
eft ,  &  fuit  Epiicopus  annis  i6.  O- 
biit  Luce  anno    Domini    1^27.  (11) 

Sextiis   Epifcepits   Aquilanits  . 

VI.  Dominus  Fratcr  Angelus  de  B 
Fiorentia  ,  Ordinis  Fratrum  Predica- 
torum  ,  rexit  Ecclefiam  Aquilanam 
annis  XIII.  (12)  Demum  faftus  efl 
Epifcopus  Fiorentinus ,  &  deindc  fa- 
ftos  cft  Epifcopus  Ecclefic  Gafinenfis . 

Septimtts  Epijcopus  Aquilanus . 

VII.  Dominus  Petrus  de  Tocco ,  i 
Clericus  Secularis,  &  Doflor  Decre- 
torum  ,  rexit  Ecclefiam  Aquilanam 
annis  X  (13)  Ohiit  in  itinere,  dum 
reverterctur  ad  domum  fuam  ,  timo- 
re  magne  mortalitatis,  quc  tunc  cur- 
rebat  anno  Domini    134^  (14) 

OBaviis  Epifcopiis  Aqnilanus . 

VIIT.     Dominus     Paulus     Domini 
Riynaldi  de    Baczano ,    Clericus   Se- 
Toui,  XV Ih 

pifcopis  vicinis  de  convocatione  Con- 
cilii,  12.  Aug,  i-;o7. ,  &  r.  i5<;^.,  a- 
lia  4.  Apr.  1310.  de  prorogatione . 
At,  cbm  alia,  /0/.  I5i5j.  mittatur  E- 
pifcopis  vicinis  tantum  2.  Maji  1:512., 
evidens  cft,  tunc  Viennae  Epifcopiim 
Bartholomaeum  vel  permanere ,.  vel 
potius  obw(!e  \  quod  patet  ex  confe- 
cratione  Succefloris  y  ibidem  dle  4, 
Junii  .  Ughel.   to.    I.   ad.   Ai/uil.   n.   5. 

(11)  Calculum  a  die  4.  Junii  i^iz. ,  fi  ad 
extremos  anni  1^17.  menftrs  reducas, 
eil  annorum  XV.  &  menfium  V[[. 
Nonne  hic  annus  inceDtus  pro  com- 
pleto  ?  Juridic^  hoc  potius  quam  hi- 
ftorie.  Vid.  infr.  p.  2,  y.  7.  Et 
quoad  aedificationem  Ecclefiae  ,  V. 
ann.  i^^8.  Bct.  Raytalri.  fl.  4:^6.  \nno 
i?4Q.,  quoad  dirutionem  euniem  (i.  SiS. 

'r^)  Ex  Ugh-ll.  to.  I.  ad  AgttiL  n.  6.  E- 
Icftus  die  8.  JuTii  »:;28, ,  tranfiit  ad 
florentinos  die  i6,  Juo,  5541,,  to.  5, 


A       N      A. 


iS 


cuhris .  Hic  faftus  efl  Epifcopus  A- 
quilanus,  tempore  Glementis  Pape 
Vi.  ultimo  aano  fui  Poniificatus , 
anno  Oomini  1351.»  rexitque  Eccle- 
fiam  Aquilanam  annis  XXVII.  (15), 
licet  dc  ipfo  tempore,  per  transla- 
tioncm  ,  duobus  annis  fuerit  Epifco- 
pus  Efculanus  ,  &  dcmum  ad  Eccle- 
fiam  Aquilanam  rediit,  ibiquc  obiit 
an.  Dom.  1377.  de  menfe  Januarii  , 
die  vcr6  XXV. 

NonHS  Epifcopus  AqttUanuf» 

IX.  Dominus  Ifac  de  Gaftello  Ar- 
cini ,  &  Gomitatu  Perufii  Monacus , 
^  Niger  ,  homo  msgne  elo;jaenrie, 
per  tranilitionem  teir=pore  Innocen- 
tii  VI.  ,  duobus  annis  rexit  Eccle- 
fiam  Aqailanam.  {16)  Demam  eo- 
dem  modo  rediit  ad  priftinam  fuam 
Ecclefiam ,  videlicet  Ecclefiam  Efcu- 
lanam ,  &  ibi  obiit  ,  &  fepultas  eft 
in  Ecclefia  Ercmitarum  S.  Auguftini. 

Decimus   Epifcopus  Aquilantts, 

X.    Dominus (17) 

An.    Dom.    1377.    tempore    Gregorii 
Pape  XL  F<.aus  cft  Epifcopus  Aqui- 


B 


lanus 


fd  Florent.  n.  45.  Suntergo  anni  XIV. 
De  eo  Ughell.  itidem  to.  i.  ad.  Caffl- 
nat.  n.  8.   V.  tnfr.   p.   2.  num,    7.,   & 
anno   1:558  Bnet.  Raynald.  Ji,  419' 
fi:;)  Corrige    VI. 

(14)  Male'  Ughell.  To,  t,  ad  Aquil,  n.  7. 
anno  1540.,  nam  Peftis  anno  1548. 
Boe',  Rayriald,   li.  797.   V.  p.  z.  n.  7. 

(15)  Ughell.  ex  Vatic.  Re<5eft.  to.  i.  ad 
Aqu.  n.  8.,  &  ad  Afcul.  n.  42,  ele- 
fium  dicit  ^o.  Martii  i:;49.  V.  tnfr. 
p.  2.  ».  8.  Annos  50.  re^iminis  craf- 
s8  dat  ei  Bnet.  ji.  :;67.  Hujus  memi- 
nit  Seb.  Andreantoneil.  hifi,  Eccl,  Aft, 
p.  ig6. 

(16)  A  di?  10.  Maii  i7,<.r^,  ex  Ughell.  tt, 
I,  ad  Aqu,  n.  9.  ,  &  ad   Afiul.  n,  ^r. 

(17)  Antonms  Bnetii  fat  clare  de  hac  ele- 
ftione  loquens  /?.  ?7r.,  &  /eq. ,  ait, 
fuiiTe  Stephanum ,  uti  Ughell.  to.  t. 
sd  .4quil.  n.  1 2.  De  Stephano  denuo 
A^.r.  Boer.  ann,  1:578.7?.  491. 


19 


M 


S 


lanus  ad  poftulationem  111.  Principis 
Domini  0£lonis  de  Brunfvich  ,  Viri 
lUuftriffime  Domine  noftre  Domine 
Joanne  Reginc.  Sedit  annis  qvntuor , 


(l8)  Anno  1581.  die  16.  Septembris,  po- 
ftquam  ingreflTus  crt  Regnum  Carolus 
III.  Ant.  Boet.  Poi-m.  Can,  15.  ft.  z\. 
Hinc  fat  decipi  v'\Aetnr  UgheUius ,  qui 
&  anno  1^81.,  &  ab  Urbano  VI., 
ait,  eleflum  Stephanum  ,  lic^t  quae 
cetera  aflfert ,  ad  eumdem  fpeflent. 
Correflione  dignus  etiam  in  johanne 
Piftorienfi  ,  quem  Aquilanum  Epifco- 
pum  anno  1377.,  die  4.  Maji  a  Gre- 
gorio  eleftum,  w,  10.  alTerit:  Et  hinc 
falfa  confarcinavit  de  Stephano,  Jo- 
hannem  illum  ,  fi  eleftum  credas  a 
Pontifice  R,,  nam  potius  Stephanum 
dicas,  vel  Ottonis  pollulatione  mu- 
tatum,  vel  nominatum  tantum  intel- 
ligas.  Quae  autem  de  obitu  fui  Jo- 
hannis  lcribit  eodem  w,  lo. ,  apertifTi- 
me  ex  hujus  Catalogi  loco ,  ad  Ste- 
phanum  reducenda.  V.  'ffr.  p.  i.  n.  10, 
At  non  Ughellium  tantum ;  Leodien- 
lium  quoque  Pontificum  Chroniflam, 
Stephanus  habuit  infenfum ,  Locum 
adduccre  non  durum  erit,  ex  Chronico 
ilio  edito  jam  in  ColUci.  Scriptor.  I- 
^ifcop,,  &  Rer.  Leodiinf.  Jchann.  cie 
Ghapeauvtll,  Leod.  i6\6.,  &  primb  in 
iuo  Specul.  Exemplor.  ab  Henrico  Grann. 
Germano  relatum  ,  Difl.  9. ,  Exempl. 
180.,  ab  sdo  defumtum ,  demum  ]oh. 
Bapt.  Matthiolus  in  fua  Selva  iflorial. 
di  varj  Efemp.,  lib.  ^.  cap.  \.  tit.  \o.  , 
Sfemp.  7.  traduxit .  Hinc  videantur  , 
qui  fint  hujufmodi  narratiuncul?  fau- 
tores,  Verba  Chronici  funt: 
„  Noverint  Chriftifideles  unum  flupen- 
„  dum  Miraculum  cunflis  gcntibus 
„  praedicandum  ad  confirmationem  & 
„  augmentum  Fidei  Chrifiianae,  quod 
„  his  diebus  faftum  efl,  fcilicet  anno 
5,  Domini  1580.  ,<iecimo  die  Junii  in 
j,  Civitate  Aquilana ,  quo  die  cele- 
brabatur  ibidem  Felhim  S,  Maximi 
Epifcopi  Confefloris,  dum  infidelis 
Epifcopus  Aquilanus ,  cum  Clero 
&  Populo  voluit  facere  magnum 
Fcftum,  &  folefrnem  Procefl^onem 
ad  honorem  &  fidem  Roberti  An- 
tipape,  cui  adherebant,  cum  canto- 
ribus  &  faltatoribus ,  fonis  &  tu- 
bis,  fecerunt  fieri  magnum  &  ho 
norabile  Vsxillum  ad  honorem  di- 


3» 
3> 

n 
»> 

»> 

3) 
»> 
5> 
»> 
» 


0       R       1      A  io 

&  tyrannizavic ,  &  nuUum  bonum 
frcit  Ecclefie  Aquilane.  Tandem  de- 
ceflit  de  Aquila,  (18)  &  in  itinere 
Perufli   Obiic,   &    fepultus   e(l    apud 

Fratres 


B 


D 


Si  Antipape ,  in  quo  pontificaliter 
depingi  fecerunt  ad  modum  veri  Pa- 
pe  diftum  Rubertum  Gippennen- 
fem  Antipapam,  quem  Clementera 
Vir.  nominant ;  &  D.  Urbanum 
Papam  VIL  Chrifti  Vicarium ,  ad 
ejus  ignominiam  fecerunt  de  iigno, 
&  pofuerunt  eum  ligatum  cum  fu- 
ne  in  collo  fuper  unum  afellum , 
&  fic  volebant  eum  ducere  in  pro- 
cefTionem,  Verum  cum  hec  eftent 
omnia  parata  ante  Ecclefiam  Epi- 
fcopalem  S.  Maximi  ,  &  vellent 
incedcre  per  Civitatem  proceffiona- 
liter,  ut  didtum  efl  ,  Dom.  Jefus 
abominans  ,  &  abhorrens  tantam 
injuriam  &  opprobrium  ,  que  fie- 
bant  fuo  famulo,  ut  ejus  vero  Vi- 
„  cario  ,  fcil.  Dom.  Urbano  Pape  , 
licet  eilet  clara  ferenitas  tempori- 
bus  ubique  ,  per  aerem  immifit  u- 
nam  nubem  obfcuram  ,  plenam  de- 
monibus  fuper  locum  procefTionum 
&  hominum  ;  que  nubes  fecit  tunc 
in  inffanti  tantam  tcmpeflatem  a- 
„  quaruir,  grandinum,  tnnitruorum  , 
„  &  ventorum  ,  quod  multas  domos 
„  proflravit,  homines  multos  fubmer- 
„  fit,  &  interfecit  animalia;  magnum 
„  fontem  Aquilanum  abforhuit  ,  & 
„  cooperuit  ,  ita  quod  non  reoeritur 
„  ultcrius,  &  maximam  partcm  Ci- 
vitatis  duxit  ad  ru  nam:  Et  ultra 
hoc ,  Di.mones  vifibiliter  abliule- 
runt  Vexillum  Antipape,  &  afpor- 


„  taverunt   per  aerem   fecum;  imago 
„  autcm   Tgnea   Dom.    Urbani  pofita 

» 
')■> 
■>■> 
*) 
»> 
» 
» 
»> 
» 
» 
» 
» 
» 


fuper  afelium  ,  manfit  ibidem  ille- 
fa  miraLulofe  non  infufa ,  nec  in 
aiiquo  deturpata.  Propter  quod  f^u- 
pendum  fe  videns  &  clarum  Mira- 
culum ,  omnes  Aquilani  ceperunt 
clamare:  O  B.  Urbane  Papa  VII. 
adjuva ,  ne  nos  pereamus  in  hoc 
tremcndo  Dei  Judicio  &  Miraculo, 
&  ad  ifios  clamores  deceffit  nubes, 
&  ceffavit  tempefias  .  Homines  ta- 
men  multi  perierunt ,  &  animalia  , 
&  domus,  &  ille  fons  abforptus 
eft  ibidem.  Et  hoc  eft  verum  ad 
„  literam  ;  nam  notum  efl  Aquile , 
„  &  toti  Provincie.  Quid 


21  A      $_     U      I 

Fratres  Minores  in  Civuate  Perufii . 
Hic  uf^ue  ad   infirmitatem ,    de   ^ua 

Quiil  fi  nec  toti  Provinciae,  nec  Aqui- 
lae?  Addendu.Ti  modo  ;  quotannis  ab 
Ecclefia  CathedraJi,  die  Fefto  S.  Ma- 
ximi  10.  Junii  Sacris  foiemniter  jam 
peraitis,  hora  meridiana  exire  procef- 
fionaiiter  Capiruium  S.  IVIarciani,  ni- 
gris  tantum  talanbus  indumentis;  pro- 
cedere  inde  Capirulum  Cathedralis , 
una  cum  Epilcopo,  licet  hodiernus 
femper  reculaverit;  ulrimo  illius,  ut 
vocant,  Quarterii  Eleftum  ad  Magi- 
ftrarum:  &,  fonte  prope  Cathedralis 
faciem  circumtiato,  Ecclefiam  regredi. 
Poenitenrise  dicunt  ProcefTionem ,  ut 
fama  eil:,  ob  Antipapain  celebratum. 
Quorfus  haec?  Duhia  proponere  fas  fit. 

I.  Sane  mirum,  Scriptorem  Lcodienfem 
plufquam  mille  pafs.  millia  Aquila 
dilTirum,  tot  minurilTimas  fciviffe  cir- 
cumflantias  faiti ,  ab  nullo  penirus 
non  Kegni,  non  Pontificiae  Ditionis; 
fed  nec  Italiae  Scriptore ,  ut  mini- 
mum  innuti ;  &  fcivilTe  candide,  non 
fucatas,  non  detortas  Seculo  Schifma- 
tico,  pierare  rudi  ,  fuperfiitione  faci- 
li;  fciviffe  dcnique  ,  quando  nec  Ec- 
clefiae  titulum  aperre  fcivit,  fed  D. 
Maximum  Epifcopum  &  Confffforemy 
ex  vulgo  Levita  &  Manire  confecit; 
Hiftriae  nempe  cum  Maximo  partim 
eum  confundens,  cujus  Afla  ex  iifdem, 
a  quibus  Levitae  ,  depravata  demon- 
itrantur  in  Maja  Bolandianoy  4.  Cal. 
}an. 

II.  Quis  hoc  agitatus  dubio  non  ab 
Aquilanis  illius  aevi  Scriptoribus  ge- 
(la  fcifcitaretur  ?  Bene,  fed  frulf ra  . 
Res  anni_i:58o.  longilTime  profequutus 
eft  /intonius  Boetii ,  qui  res  anni  il- 
lius,  illafque  praecipue,  quae  ad  Schi- 
Ima  fpeitant,  canit  ,  &  recinit.  Et 
ii  portenru.'  Nihil .  At ,  me  Deus 
amet,  unde  Anroniniy  Urbani  potius, 
qu.a  n  Clemcnris  affecla,  minuta  quae- 
^ue  &  in  dies  narrans,  tanrum  mi- 
Tum  tacet  i  loqua  ilTimum  fane  filcn- 
tium.  Aitoiio  addas  Nicohurn  BnrBo- 
nienfem  i  Nicolao  Scriptorem  hujus  Ca- 
thalogi ;  Scriptorr  demuTi  Tabularia 
Aquilana.  Hi  cunfti  ne  verbum  qut- 
dem  .  Parvi  momenti  faitum  ho-  ? 
At  quomodo  extero5  Urbani  fidos 
conrutit?  Magni?  Qijomodo  non  A- 
quilanos  ,  non  Pontificiae  Ditioni? 
Urbani   fidos?   Fi£ium  ergo?    Procul 


N      A, 


22 


B 


1    1 


deceffit,  vixit  in  fide  Clemcntis  Vir., 
fecundum  ut    fertur  ,   rctraftavit  .  & 
B  2  confcf- 

dubio,    fed   exigua   veritate   perfona- 
tum. 

III.  Antonius  ipfe  de  illa  die  10.  junii 
1380.  ait  tanrum  hora  XIX.  grandi- 
tiaffe  y  O*  copicjius  intra  moenia  Civi- 
tatis:  St.  74.7.,  &  feq,  At  domus 
prodratae  defunt  ;  defunt  &  Doemo- 
nes  vifibiles ,  &  fons  abforptus,  & 
mortes,  &  reliqua.  Narrat  Terrae- 
niotus  innoxios  duos  noftu,  poft  diem 
27.  Julii ,  St.  745.  Deeft  Afellus  fta- 
tuae  Urbani  ve6lor;  fed  St.  ^or.  An- 
tonius  narrat  Capitaneion  Aquiiae  ,  ut 
vocant,  ad  bellum  a  Regina  miffum 
Jordanum  Foftanum  anno  1979.,  inter 
cetera  ejus  gefta  ab  Antonio  vitupera- 
ta  ,  fimplicirate  majufcula  Epi/irdam 
JJrbani  VI.  Romd  illi  diretlam  Afinae 
caudae  ligatamy  torculari  accenfoy  tu- 
ba  (langentey  Foro  majoriy  penitus  Com' 
muni  Aquilario  in/cioy  comburere  feciffe, 
Haec  funt  quae  refert.  Verum  haec 
fi  a  Scriptore  vituperara  anno  1979., 
&  fcripra  ;  quanro  magis  cetera  quae 
habet  '"hronicon,  fi  vera  fuiffent  an- 
no  ij8o. ,  &  fcribenda,  &  vituperan- 
da  erant  ab  Authore  Cenfore ,  uti 
Antonius  ? 

IV.  En  clarifTime  gelTa  variis  tempori- 
bus,  &  purilTima  gclfa  in  unum  con- 
farcinara .  Fama  vulgi  femper  nimis 
empharica  mirandam  hanc  compofuit 
narratiunculam:  Spcftra  univit  gran- 
dmi ;  Statuam  Epillolae  appofuit ;  Ven- 
to  apravit  ruinas.  Sic  crefcunt  inter 
rulgarium  ora  hominum  non  prope, 
nec  erudite  fpeffantium  fafla ,  quae 
illis  vera,  quia  ira  placent,  nec  pla- 
ccnt,  nifi  fupra  ordinem  rerum.  Ve- 
xillum  forre  in  facie  Ecclefiae  turbine 
vel  ablatum,  vcl  laceratum,  nullam 
involvit  inverifimiiitudinem  ;  Tetlis 
vero  decff. 

V.  De  cetcro  rtupenda  fiaec  fi  inconcnC- 
fe  vera  fuifTenr ,  Schifmati  dixiffent 
Vale;  Vale  Clementi  VIL,  faltem 
Aquilae,  vel  Regno:  At  nec  hic, 
nec  illic  id  evenit.  Sanflus  ctiam 
Clemens  habuit  affeclas,  refque  Con- 
cilio  indiguir . 

VI.  Proceffio  reffat.  Hora,  dies,  habi- 
tus,  fama  poenitentiam  dicunt  fafli , 
Dti  in  Chronico  legitur;  at  cur  non 
potius  fafti,   uti   ex   Antonio  defumi- 

tur? 


23  H      I      S      T 

ccnfefTus  eft  Urbanum  Ecclefie  Pa- 
pam  VI.  ,  &  in  ejus  vera  fide  dici- 
tur  decefliire . 

XI.  Dominus  Berardus  de  Tera- 
ffio ,  Ordinis  Prcdicatorum  .  Anno 
Domini  1382.  per  Clemsntcm  Pa 
pam  VII.  ordinatus  eft  Epifcopus  A- 
quilanus ,  qui  intravit  di£to  anno, 
di:  nona  menfis  Septembris  ,  &  de 
m  ndato  difti  Domini  Pape,  in  di- 
6la  Aquilana  Ecclefia  confecrafiis 
f  iit  per  Epifcopos  Albienfem  ,  A!if;- 
nlacenfem  ,  &  Montis  Flafconis,  die 
▼igefima  prima  di£li  mcnfis  Septem- 
btis  •  cxiftente  tunc  in  Aquiia  Do- 
mino  Ludovico  Duce  Andegavie  , 
Turonie,  &  Calabrie  (i^),  cum  ma- 

tur?  QuomccJocumque  fit,   cur  folum 
Sanfti    Marciani   Capituluqi    interve- 
nit?   Ecclefia  eft  Quarterii  Sanfli  Jo- 
hannis  pritna.  At   cur  iliius   fafli   il- 
lud    tantum    Quarterium    rcum   erit? 
Cur  non  aeque,    ac   principaiiter  Ca- 
pitulum    Cathedralis     Epircopo    Cle- 
irentino   addiftum  ?    Sufpicari    juvat , 
non    certe   anno    1^80.    Proceflionem 
inllitutam   fuide .   Stepiianus   tunc  E- 
pifcopus   Aquilae   permanfir   ufque   ad 
XVI.   Calend.   Oftobris   «^8i.,  &  a- 
feiit,    quia  Clementini    erant   Carolo 
III.  invifi:  Ant.  Bcet,  Cant.  ^.  ^t.  2i. 
Anno  i:;8z.  Urbanus  VI.  fuum,  Cle- 
mens   VII.    fuum    itidem   Epifcopum 
Aquilanum  ele^erunt.  Andegaver.fium 
authoritate  a  Clemente  eleftus,  fedit 
Epifcopus   Berardus  nomine :   infr.   n. 
II.,  &  blicol.  de  Borb.  n.  16.,  perdu- 
ravit   uique   ad   annum  1^91.   idem  n. 
30.  Succeffit  eleftus  a  Succeflore  Cle- 
mentis  Vll.  Benedifto,  anno  codem: 
infr.   n.    I?.,    &    Ughell.    ad  Aquil.  n. 
i"5.  Jacobus    Rodianus   ex  Caftro  Ro- 
dii  originarius,   cujus  Paroecia  Eccle- 
Ca  eft  S.  Marciani  fupralaudata.   Hic 
tandem  anno  1^95.  Romam  ad  pcdes 
ivit  Pontificis  Bonifatii  IX.,  Infulae- 
que   renunciavit ,    quam    poltea   anno 
1401.    legitimam    ab    eodem    recepit 
Pontifice  :    infr.   n.    11.    Dubitandum 
forfan,  anno  1595.  Poenitentiae  illius 
Proccfllonem  injunftam  fuille  Epifco- 
po ,  Capituio  S.  Maximi,  &  Capitu- 


0      R      I      A  14 

gno  comitatu  Principum  ,  &  Domi- 
norum .  Vixit  in  Epifcopatu  annis 
XI.,  &  die  dccollationis  Sanfti  Joan- 
nis  Baptiftae  ,  ad  falfum  rumorem 
per  quofdam  feftatores  malorum  an- 
te  Palatium  Aquilanae  Civitatis  fuit 
interfe£ius  (20)  ,  &  fepultus  eft  in 
Aquilana  Ecclcfia  ante  Altare  ma- 
jus ,  prcfentibus  Clero ,  &  Populo 
S  Aquilano,  cum  folemni  &  fumptuo- 
fo  obfequio.  Hic  multum  laboravit 
pro  llatu  Civitatis  Aquilane,  &  fua 
induftria  obtinuit  a  Clemcnte  Papa 
Ecdefias  Comitatus  Aquile  ,  que  o- 
lim  detinebantur  pcr  Epifcopum  V2I- 
vsnfem,  uniri,  &  ineorporari  Ecdc- 
fie  Aquilanc  .  (21) 

XII.  Do- 

lo  S.  Marciani;  iili  quia  in  Canoni- 
cum  habuit  Jacobum,  &  inde  Epilco- 
pum  nominavit  ;  ifti  quia  Jacobum 
habuerat  in  *  filianum,  &  cum  eo  ejus 
totam  in  illo  Q.uarterio  familiam  fa- 
ftioni  Cicmentis  addiftam  :  Et  in 
poenam  favoris  praefiiti  Antipapae 
injunftam  vel  a  Romano  Pontifice , 
vel  etiam  humiliationis  gratia  a  fe 
ipfis,  allcnfu  quoque  &  accefTu  Civi- 
fj  lis  Magifiratus,  pietatis  caula. 

Haec  naturalior  conjeftura.  Diem  ele- 
gerunt  Junii  decimam ,  &  quia  Ca- 
thedrali  fellam  ,  &  qma  tunc  arando 
irruit.  Quid  namque  \uigo  facilius 
fuit ,  quam  eam  Divinae  iracundiae 
relunderc  ob  praeftitam  Antipapae, 
ac  Praefulibus  illi  addiSis  obedien- 
tiam,  vifa  Epifcopi  refignatione?  Quid 
fi  addas  Vexilli  Clementis  VII.  ven- 
to  fciffi  circumfiantiam? 

(19)  Johannam  I.  exagerat  Ughellius  non 
commode  to.  i.  ad  Aquil.  n.  XI.  A- 
vinionem  inde  petiit  Berardus ,  unde 
rediit  anno  1585.  N/ro/.  Borbon.  n.  26. 

Cio)  Anno  1392.  die  28.  Aug.  Ide^n  n.  30. 

C21;  V.infr.  p.  2.  n.  i\.  &  \z.  UghtUius 
to.  1.  n.  13.  14,,  &  15.  tres  Epifco- 
pos  fucceilive  aflignat  Aquilanos  tem- 
pore  hujus  Bcrardi  Pontificibus  Ro- 
manis  adhaerentes;  elefti  tamen  ab 
Antipapis  pofieflioBe  praevaluerunt  . 
Ision  omnium  Ughellius  firma  affert 
tellimonia  :  Et  Ludovicum  Epifcopum 
II  a  Bo. 


15  A       ()^      U      I 

XIL  Dcnnnus  Jacobus  iz  Rodio 
Civis  Aquilanus,  Clcricus  Seculsris 
in  fua-  pueritia  nutritus  in  eadcni 
Ecclefia  in  facris  Canonibus,  longo 
tcmpore  Qudens  ,  &:  annis  plurimis 
aiiis  Canones  legens  in  fua  adole- 
fcentia  ,  vidclicet  decimo  nono  anno 
fue  ctatis  creatas  ejufdem  Ecclefie 
Aquiiane  Canonicus ,  &  in  princi- 
pio  fue  juventUiis,  ^idelicet  vigeli- 
mo  quinto  anno  fuc  etatis  exiftens 
Vicarius  Epifcopi  Efculani,  fuit  of- 
dinatus  Archidiaconus  Ecclcfie  Efcu- 
lane  .  Tandcm  reverfus  Aquilam  an- 
no  Domini  1391.,  {z%)  dic  ultinno 
Augufti,  a  Capitulo  &  Clero  Civi- 
tatis  ipHus  cle£l:us  ,  ac  clamatus  ,  ^ 
expeditus  eil  Epifcopus  Aquilanus , 
&  pronunciatus  ,  &  declaratus  ,  ac 
«tiam    confirmatuj   Epifcopus  Neapo 

a  Bonifacio  IX.,  qui  Pontifex  eleflus 
Novembri  t '89. ,  declaratum  vult  ma- 
le  anno  [:j88.  Ad  Reati».  n.  49.  iple- 
met  immemor  non  Epifco;jum ,  lcd 
Canonicum  tantum  facit  Aquilanum  . 
Series  U^helliafia,  quacque  /it ,  ita  fe 
liabet , 

r. 

Paulus  eleftus 

a  Clem.  VI.  obiit 

1377. 

ir.  rr. 

Stephanus  a        Johannes  a  Gre- 
Greg    XI.  an.      gor.  XI.  an.  1^77. 
1377. 

fir. 

W  Stcphanus  ab  Ur- 

Iir.  bano  V.  an.  138  i. 
C^    Berardus  a  C!e-  IV.  o 

»{    mente   VII.  an.  Clemens  ab   Ur-  S 

^    1382.  ob.  1591.  banoVI.  an.  1382.  .S 


o 
o 


L       A       N      A,  26  . 

Aj  U.  in  vigilia  glcriofi  Pontiftcis  Mar- 
tini  ,  de  inenU  Novembris  .  Succef- 
fus  autem  Altiffimus  Dcu$  ,  cui  fu- 
tura  fnnt  cognita,  honeftos  ,  felices  , 
&  fan£los  concedat.  (23)  Hic  cnim 
anno  Domini  1395'.  de  menfe  Maji, 
in  Fefio  San£te  Crucis  deceflic  de 
Aquila,  &  ivit  Romam  ,  &  in  ma- 
nibus  Sanfliffimi  in  Chrifto  Pape, 
&  Domini  noflri  Bonifatii  Pape  IX. 
renuntiavit  Epifcopatum  Aquilanum, 
qucm  ad  inftantiam  Populi  Aquilani 
a  Scifmaticis  receperat ,  &  in  Curia 
Romana  remanfit  annis  fere  feptem , 
&  ibidem  conventuatus ,  &  do£iora- 
tus  in  Jure  Canonico,  creatus  Au- 
ditor  Caufarum  Audientic  Sacri  Pa- 
latii,  cidem  Domino  Pape  ,  &  Ro- 
mane  Curie  f«rvivit  in  di£lo  Offitio 
Audientie  (24).    Tandem    anno    Do- 


i> 


D 


OJdoabUrb.VI. 
an.    1386.  « 

>  IV.  VI.  W 

c     Jacobtis  a  Bene-     Ludovicus  a  Bo- 
di6f o  X  i  1 1.  an.      nif.  IX.  an.  1  {88. 
1391.  ceffit  Boni-      renunciavit  an. 
fac.  IX.  an.  1395.  1399. 

Jacobus  hic  a  Boni- 

fac.   IX.  eledtus  de- 

cuo  an.  1401. 


mmi 


(22)  Ex  diftis  pstet,  corrigendum  am» 
1391.  in  Kic.  Borb.  n.   50.  mt.   15. 

(13)  Huc  ufque  fcripfit  primus  Author 
Cathalo^i,  ordine  Amici  Epifcopi , 
portea  alter   profequutus  efl  cerera . 

(24)  Celcbratura  hoc  anno  fuit  Aquilae 
Generale  Capirulum  Patrum  AusulH- 
nianorum,  de  quo  Torell.  fe<.  Au^.  to. 
6.  an.  1400.  n.  6.,  &  in  illius  Con- 
yentus  Archivo  adelf  concelllo  Indul- 
gentiae  hujus  occa/jonis  gratia,  Dat. 
Romae  an.  400.  Inditi.  yill.,  die  za. 
Maji,  Bonif.  P.  IX.  an.  XI. 


17 


H      I      S      T 


3» 

n 


B 


mini  1401.  die  XXIV.  menfis  Janua- 
rii  ,  idem  Dominus  Papa  eumdem 
Jacobum  crcavit  Epifcopum  Aquila- 
num,  &  rcmifit  eum  ad  regimen  ip- 
fius  Ecclcfie.  Obiit  in  dic  Epyfanie 
anno  Domini   1451. 

XIII.  Dominus    Amicus   de  Rocca 

de  Medio  Clericus   Secularis,  Dccre- 

torum  Doftor  Bononie,  qui    ultimis 

fex,  &  feptem    annis    fui    ftudii  Bo- 

nonie  a£lu.  &  competcnti  falario  le- 

gens  BQOonie  Jus  Canonicum ,  ad  Pa- 

friam    reverfus  .    Et    poft    paululum 

tcmporis  faftjs    cft  Canonicus  Aqui- 

lanus,   &   Archipresbitcr  Sanfti   Pau- 

li     della    Barete    Aquilani;    obeunte 

recolende    memorie    Domino    Jacobo 

de  Rodio    Epifcopo  Aquilano   1431,, 

dic    Epyfanie,    Domino    Colucio    de 

Valle    Cive   Aquilano,  divina    gratia 

infpirante  ,  affumprus  efl  ad  rcgimcn 

Ecclefie  AquilanCjannoDomini  14^1., 

quarta  die    Maji,  &  remiffus    ad   A- 

quilam  pro  nonnullis  tunc  arduis  oc- 

currentibus,  die    11    ejufdem    menfis 

cepit    cum    gaudio  ,    &    multitudine 

Clcri  ,  &    Populi    Ecclefie    Aquilane 

poffcffionem  corporalem  ,  ("25)   hofpi- 

tatuf^ue  fuit   in  Epifcopalibus   ipfius 

Ecciefic    dorrjibas    pene    defolatis,   & 

dirutis,   in    quibus    nuliam    pcnitus 


(25)  In  S.  Augufiini  Taburario,  tenoris 
infrafcripti  memoria  ire  membrana  fer- 
vatur . 
j,  Amicus  de  Rocca  Epifcopus  Aquila- 
„  nus,  &  nobifcum  una  in  craf!;num 
„  Confecrationis  noftrae  Rever.  in 
„  Chrino  Patres  Jacobus  LefinenfT': 
„  Epifcopu?  ,  Colantonius  Satpenfls 
„  Epifcopus,  &  PetruE  Epifcopus  S. 
„  Angeli_  cupientes,  ur  Ecclefja  S. 
5,  Auguftini  veneretur  omni  d'e  Do- 
minico  fingulis  annis  in  futurum , 
&   fefto   S.  Nico'at   de  ToHentino 

XLII.  ann.  de  injunflis  poe- 

nitentiis. Datum  Aquihe  Ec- 

„  clefiae  S.  Alariae  de  PopaJo,  pmpe 

„  Aquilam    (itae    in   Ponte    R^-orlii  ,        . 

„  ann.  14^1.  2.  Julis,  ladia,  IX.  Eu-  *    '■ 


D 


0      R      I      A  %% 

fuppelleflilcm  invenit,  &  \\x  domo^ 
rum  oftia,  quarum  reparationi  intcn- 
dens ,  primo  domum  quamdara  ,  fci- 
licet  coquinam ,  juxta  hortum  ipfa- 
rum  domorum  erexic  a  fundamcntis , 
refecit  teftum  fuper  fchalas,  &  do- 
mos  ipfas,  ac  Paleare,  utcumque  po- 
tuit,  reparavit.  Crucem  argenteaDfi 
magnam  ,  Tabernaculum  pro  Corpo- 
rc  Chrifti  etiam  nonnullis  de  fuie 
pecuniis  impcnfis,  renovare  fecit,  & 
fucccffive  Ghorum  in  CapcUa  msgna 
Ecclcfie  Aquilane  fuis  cxpcnfis  rcfici 
de  novo:  &  poft  annos  aliquot.idem 
Epifcopus  fieri  fecit  duo  paramenta  ; 
aliud  fcilicet  de  Velluto  nigro ,  au- 
ro  intexto  ccpios^,  fcilicet  Planetas, 
Pluviaie,  TuniccIIam  ,  &  Dalmati- 
cam.  Aliud  de  Velluto  carmofino  ru- 
beo,  cum  totidcm  petiis.  Hic  in  an- 
no  Domini  1440  fuit  Rt£tor  Pro- 
vincie  Patrimorii,  &  Terrarum  Spi- 
ritualis  Crirmiffione  in  Tufcia;  re- 
xit  Provincism  illam  pro  aliquo  tcm- 
pore,  &  corporis  invaletudine  pre- 
p^  nditus ,  coa£^us  eft  Patcrnos  repe- 
tere  lares.  Hic  fecit  fieri  Cappellam, 
fuper  qua  pofita  funt  Organa  fuis  cx- 
penfis ,  &  in  ipfis  Organis  nonnullas 
pecunias  expofuit.  Hic  obcuntc  Eu- 
genio  IV.  >  &  a0umpto  Nicolao  V., 

faftus 

„  genif  P.  IV.  an.  r,  rog.  Not.  An- 

„  dreas  de  Lurulo  de  Aquila. 
De  laudato  Salpenfi  Epifcopo  haec  apnd 
Clar.    Crifpum,    hift.   Aquil.   to.    2.  p. 
2(5.  habcfur  fnfcriptio,  olim  in  S.  Do- 
minici  EccleCa: 

HTC  lACET  RFVFREN.   FR.    NrCOtAUS 
EPISCOPUS    SALPENSIi    AN.    DOM.    M 


SigiUum  Amici  Epifcopi,  qaod  variis  in 
Scripturis  fervatur,  ol't.rdit  SS.  Ma- 
ximum  a  dexrera,  Georg-Dm  a  laeva 
inanu;  fnb  iilis  Epifcopi  tffigiem  in- 
ser  duo  Stcmrrata,  unurrquodqne  a- 
pnam  curp  libro  fuperpofito  ferens ; 
citcum:  S.  D.  Amici  Epifcopi  AquiUni, 


29  A       ^,     U       I 

fa6lus    fusC  Caftcilanus,    &   Gubernai- 
tor    Spoletanus  :    quarum     regimen  , 
quorumdam    iniquorum     invidia    ad- 
verfante  ,  cxcrccre    non    valuit.  Mif- 
fus    fuit   Gubernaror    Urbis  Veteris  , 
quo  tempore    fieri  fccit,  fcilicet    an- 
no  Dom.    1447.  Paramenta   pulchra  , 
&  fumptuofa*  primum  videlicet  Pla- 
netas,     Pluviales ,    Dalmaticam ,    & 
Tunicellas  de  Damafchino    albo,  au-    B 
ro  intexto.  Secundum    de  Damafchi- 
no    viride    cum    floribus ,    &    frifiis  . 
Tertium    de    Damafchino    paonatio , 
feu  violatio.  Item  hic  fieri  fecit  pan- 
nos   de   ferico    pro    Altaribus,  &   u- 
num  fuper  Altari.  Hic    fuis  fumpti- 
bus    fieri  fccit    Imaginem    Beati   Ma- 
ximi    dc    argento    de    Carlcnis  .    Hic 
Mitram    Pontificaiem    pulchram ,    & 
fumptuofam ,  &  duas  fcilicet  Dalma- 
ticam    viridem ,  &  Tunicellam    agrei 
coloris ,  pro    quando    Epifcopuj    Mif- 
fam  celebrat.  Hic    Domos    Epifcopa- 
les  reformavit ,  8c    erexit    in    alcum  , 
&  Cameras    multas    fecit,  reformavit 
Saleftam,  in    qua  dcpingi    fecir  Epi    j 
fcopos    predeceffores    fuos,   &    S^lam  ! 
magnam  ,    &    Logiam  ,    juxta    cam  ,    D 
omnia  fui;    propriis  fumptibus    deco 
ravit ,  auxit ,    &    reflauravit     &    tlc- 
vavit    niuros    horti .    Hic    uniri    fecit 
Monaflerium    Sanfte    Marie    ad  Gor- 
dianum      mcnfe    Epifcopali  ,    dedL.£}a 
fubftentatione   Monialium .   Hic    rein- 
corporavit    Eccleliam    Sar.fti    Antonsi 
prope ,   &    extra    muros    AquilaRos  , 

{i6)  De  hac  Abbatia  multa  vulgaria  alTe- 
runtur,  folida  videntur  pauca.  Aliqua 
referre  licebit  ex  Regello  Aftoruin , 
&  Scripturarum  S.  Mariae  de  Bomi- 
naco,  in  fol.  in  Archivo  ejufdcm  cau- 
te  fervato  .  Vulgaria  funt ,  fcilicet : 
Anno  1607.  Nuncius  Pcntificius  Nea- 
poli  Rcgi  Philippo,  longam  de  Ab- 
batia  tcxens  relationem ,  aderit  eam 
tundstam  in  Dioeceli  Valvenfi  a  Co-  j 
mite  Odorifio  Gallo ,  an.  looi.,  cum 
donatione   Villarum  Ofaniani,  Bomi-  1 


A       N      A,  30 

quotidianis  didributionibus  Capituli 
Ecclefic  Aquilane  unitum  ,  quod  per 
tirannidem  tentum  eiat .  Hic  fuit 
multis  annis  Magiftcr  in  Reg.flro  Sup- 
plicationum  Apoftolicarum  ,  Affiftcns 
in  Gappella  Apoftolica  tcmpore  pix 
fatorum  Summorum  Poniificum,  u- 
fquc  ad  corumdcm  obitum  .  Hic  ice- 
rum  gubcrnavit  Civitatcm  Urbis  Ve- 
teris,  &  vi  armorum  obtinuit  Roc- 
cam  Nepefini,  &  Roccam  Isbcrnie, 
juxta  Urbem  Veterem ,  &  demoiiri 
fccit  omnia  illarum  edificia  ,  quod  ab 
initio  Mundi  non  fuit,  ctiam  mira- 
bile  diftu ,  &  Civitatem  ipfam  acri- 
ter  diffidentcm  pacificavit .  Hic  pre- 
difte  Cappelle,  quam  edificavit  pro 
fubftentatione  duorum  Cappelianorum 
cxpertorum  ,  &  peritorum  in  Cantu  , 
honore  Ecdcfie  Aquilane,  bona  pro- 
priis  pecuniis  empta  donavit ,  &  tri- 
buit .  Hic  Chorum  in  Cappclla  ma- 
gna  Ecclefie  Aquilane  fumptuofum 
iterum ,  &  de  novo  ficri  fecit  •  & 
Thuribulum  unum  de  argento ,  &  duo 
Candelabra  de  argcnto  magna.  Itcni 
hic  reduxit  ad  obcdientiam  fuam,  & 
Epifcopi  Aquilani  Abbatcm,  &  Ab- 
batiam  Sancle  Marie  d;  Bominaco  , 
anno  I45£5. ,  &  coirpofuit,  qnod  pro 
Vifitationc,  &  Cenfu,  &  aliis  Juri- 
bus  .  ad  que  tcnebafur  Epifcopa  ui 
Aquilano  ,  folvat  omni  anno  Duca- 
tos  de  auro  fex  ,  de  mcnfe  Septem- 
bri ,  &  membra  difte  /:  bbatie  fubje- 
£la  folvunc  quartam  dccimaium  {i6), 

Hic 

naci,  S.  Pii,  Caporciani,  Tufcie,  bo- 
norum,  &  Ecclefiarum;  confirrrata  a 
Pontincibus  Gregorio  VIF.  an.  :072., 
a  Pafchali  II.  an.  iii6.,  ab  lnnoi.ent. 
If.  an.  II ^8.,  demum  ab  Adriano. 
(Ait  in  calce  Relationis  Diflomata 
praefentari  ,  quae  in  libro  defunt.) 
Profequitur  Nuncius:  Ottonem  Impe- 
ratorem  anno  iioj.  Donationem  con- 
firmafie,  &  adauxiffe  Privilegio  exi- 
gendi  pr»  qualibet  Morra  500,  pecudum 

in 


.3^ 

Hic  in  anno 


H 

Domini 


/ 


0      R 


donavit 


32 


ddem  Ecdtfic   Aquilane   tres   Gappas 

#«  reyprfione  dr  Dohatta  Arietem  u^ium. 

pohanae  antiquitatis  Patronus   Steph. 

de  vtenhnno   in  fuae   Ratinn.   Poftoral. 

Prooem.  p.    i.  arf.    r.,  O  2.  tam  vete- 

rem    ron    :lii  afTignat   aetatem.    Haec 

Otfonis  fonfirmatio  Afla  reperitur  per 

Itiilrumentum  anm   tio!, ,  anno  Tmpe- 

rit  X\'.,  menfe    Maji,   IndiB.    X    fine 

loco.    Otto   denique   in    ilio    defcribi- 

tur:    De    Afiae    Palatio    habitator;    fk 

res,  quae  donantur,  dicunrur:  ^rriptae 

*.",  "^"""/'^'"^    mfirit;   &    Cartrum    de 

Fladucch,  ubi    Fcrlfia   S.    Pii   dicitur 

Regis  Raymuyi-ii  ^   item  res   in  Comita- 

tu  Balvae  vocahnlo  de  Pel:uinii,  Reei'm 

Johannts,  &  Ahherii ;  res  in  Caporna- 

«0    Re^is   Francifci.   Hi    orrnes    poftea 

firmant  fe:  Comhes.  Alte  pudet  rcte- 

ra    profequi   de   hoc    Apochrypho    Di- 

ploiTiate.  Stomachum  haec  tanrum  E- 

yuditis    movent  ;    ejufdemque    furfuris 

hanc  Cartham  nrtendunr,  ac  iilam  Ot- 

tonis,  Datam  Epifconatui    Furconien- 

ii,  de  qua   [mrod.  ad  /;."/?.  Aijuil.  c.  i. 

w.  z.  piunes  &  fp-.rfim  rranfrripta  le- 

gitur  in  libro  fupt-alnur^ato,  h   mirum 

e[t,  non    folum    Nuinio,  fed    Monar- 

chis   oftenfam,  &   ab  ipfis  confirma- 

tam;  nempe  anno  r+70.  a  Tohanna  IL, 

&.  ab  ea   dicitur    Monafterium :   oVim 

Dioer^fi!  Valvenrtt;  anno    14C77.  a  Re- 

ge  Federico,  &    anno  1601.  ah  Re-e 

J^hilippo  irr.    Mirum   eriam,  in    liti- 

giis    asitatis    circa   pecudum    tranfitus 

cxaitionem  ,     numquam     Priviiepium 

noc   in  foro  contentiofo    siiatum  ,  & 

numquam    Summis  Pontificibus   oftenw 

lum  .  Coram   Si-r,ifim   de  Urbho  Ca-^i- 

ianeo   Ai]"ilae  in    Aprili,  ann.    14^0., 

&  confequenter  coram  Capitanfis  Pe- 

tro  Jacoho   de  Catenaciii    de   Nurfta    in 

M.-^jo  ejufdem  anni,  &   Taccbn  de  P  u 

nents  de   Nurfta  anno   i^zt.  per    Te- 

ftes  a  Tr.   ^anHo  de  L-poranica   Abb^te 

S.    Mariae,   probata    fuif    pn/Teffin    fan- 

tuina  temporibus  Abb.   Fr.  Ntrnbi  de 

S.  pinmetrio,  8i  Succefforrs  ejus  Fr.  D, 

Nicnlai  de  Bn^naria ,  circa  ann.    r:?oo. ,, 

&_SuccefTori9  iflius  Fr.  Nicolai  dp  J u- 

euio.  Diploma  autem  afTertum  fuit  vel 

Caroli   Magni,  vel   Ottonis ,  &    deper- 

diturn    tempore,  quo    MonaJlerh'm   ve- 

vtt  ad  mtnus  j^entium  Byrri   de  Mm- 

tono   (ann.    14,1^.),  &   haberi   llsfr^f 

pro  parle  UUolti  Picvhuni  de  Perufia^ 


B 


D 


E 


1 


Pluviales,    videliccc    unam    de    nigrb 

Damalchino  pro  Mortuis,  alteram  dc 

albo 

ff.od  fi  Abbas  vult  Privilegium ,  mit- 
tat  ipfi ,  vel  Andree  Piczinino  unttm 
Curferium.  Decretum  fuit  in  favorcm 
podeffionis;  confirmstum  1451.  a /j- 
cobo  Captula,  Cajetano  Aqu.  Cap.,  & 
an.  1S91.  a  Paulo  Cajetano  Cap.  Aqu.y 
&  denuo  a  Dohanae  Tribunali  an. 
1575.  Anno  denique  1608.  lis  tranfa- 
fla  fuit,  agitata  jamdiu  potenter  Nea- 
poli ,  nec  oiienium  Dipioma.  Ita  2 
Pontifice  CallilTo  ril.  an.  1455  ob- 
tenta  fuit  confirmatio  Privilegiorum, 
fed  tanium  fub  allertione  generali  : 
ExaBionis  a  Re,gibus  indnltae,  &  an. 
1(^1 1.  a  Paulo  V.  cum  affertione  fo- 
Jum  :  foliti  ab  immemorabili.  Circa  vul- 
garia  quae  afferuntur,  haec  (atis. 
Solida  aliqua,  ut  in  Chron.  Farf.  habe- 
tur ,  funt  Abbatiam  diu  anre  Odori- 
fium  Farfenfi  Coenobio  pertinuilfe  ;, 
&  Odorillum  eam  refTauralTe  ex  Dipl. 
Henrici  Imp.  anni  1019.  Rcr.  Ital.  to^ 
2.  p.  2.  c.  514  ,  O-  587.  Et  quae  de 
Peituinis,  V.  ibidem  c.  400.,  &  485, 
Soiida  etiam  funt  quae  haflenus  offen- 
fa  fuere  ex  fupra  notato  Archivo ;.  nem- 
pe,  Breve  hbnnrii  P.  III.  Datuni  La~ 
tcran.  X.  Cal.  Novembr.  Pontificat.  ann, 
VII.,  hoc  efl  arino  iziz. ,  cuo  reci- 
piuntur  fub  Ponrihcia  Proteilionc  Mo- 
nalrerium,  Sc  Monachi,  cum  omnibus 
bonis,  &  Ecclefiis.  Haec  defcribuntur 
in  alio  longicri  Brevi  Urbani  P.  IV.,. 
tenoris  fequentis  . 
„  Urbanus   Epifcopus  Servus   Servomm 

,^  Dd Abbati  Monafterii  S.  Ma- 

,j^  riae   de   Bbminaco,  ejuJque    Fratri- 

„  bus VeiTris  jurtis  pollulationi- 

„  bus  annuimus,  &  Monafierium  S. 
,,  Mciriae  de  Bomiraco  Valvenfis  Dioe- 
„  cefis,,  in  qno  eilis,  fub  B^  Petri,  & 

rjoftra    Proteftionc  fufcipimus 

„  iT.-ituentes,  ut  Ordo  Monafiichus, 
„  cui  ffundum  Deum,  &  B.  Bene>- 
„  A\c\\  Resuiam  in  eodem  Monf.flc- 
„  rio  infiitufus  elfe  dianofcitur,  in- 
„  violabiliter  obfervcrur :  Preterea 
„  quafcumque  pofIcfl'oncs. ,  quaeciirr- 
j,  que  bona  Monaflerium  poffu-iet ,  aut 
„  in  futuium  conceiTione  Pontificum, 
„  larrjtione  Rfeum,  vel  Principum 
„  ohlatione  fiielium  poterit  adipiici, 
j,  firma  permaneant.  In  quibus  haec 
^  propriis  duxicr.us   exprimenda  voca- 

„  balis: 


n        ,  A    ^   u    I 

albo  Damafchino ,  &    alceram  de  vi- 
ridi    figurato .    Item    annulum    HBura 
Tom.  XVII. 

„  bulis:  Locum  ipfum  in  quo  praefa- 
„  tum  Monal>erium  fitum  eft ,  cum 
„  omnibus  pertinentiis  fuis  ;  Sanfti 
„  Savini,  S.  Pctri,  San6lae  Mariae 
„  de  Civitella  Ecclefias,  cum  omni- 
„  bus  pertinentiis  earumdem,  quas  ha- 
„  betis  in  Cafiro,  quod  nominatur 
„  Fontede.  Molendma  cum  aquarum 
„  decurfibus,  &  omnibus  pertinentiis 
„  eorumdem:  nec  non  terras,  vmeas, 
&  podeffiones,  quas  in  eodem  Ca- 
ftro  habetis:  Ecclefiam  Sanfti  Pe- 
tri  de  Otaniano,  cum  Ecclefiis  de- 
pendentibus  ab  eadem:  Ecclefiam 
Sanfti  Nicandri:  Ecclcfiam  SanSae 
Mariae  de  Leporanica:  Ecclefiam 
S.  Petri  de  Sinitio ;  &  Ecclefiam 
S.  Crifanti  de  Feleflo,  cam  Eccle- 
fiis  dependentibus  ab  eadem :  Ecde- 
fiam  Sandti  BcnediiSi  de  Perillo , 
cum  Ecclefiis  dependentibus  ab  ea- 
dem ,  &  pertinentiis  fuis:  Ecclefiam 
San^ae  Mariac  de  Balneo ,  cum 
„  pertinentiis  fuis:  Ecclefiam  S,  An- 
„  geli  in  Sezano,  cum  molendinis , 
„  &  pertinentiis  fuis  :  Terras,  Vi- 
„  neas,  quas  habetis  in  Cartris,  quae 
„  vocantur  Bominacum  ,  Caporcia- 
„  num,  Turris,  Rocca  Praetorii,  Le- 
„  poranica,  Ofanianum,  Coiletorvi- 
„  num,  Capedranum,  Civitas  Arden- 


B 


„  ga,  &  Stiffa,  cum  terris ,  pratis , 
„  vineis,  nemoribus,  ufuagiis,  &  pa- 
„  fcuif.  in  bolco,  &  plano,  in  aquis, 
„  &  molendinis,  in  viis ,  &  femitis, 
„  &  omnibus  aliis  libertaribns,  &  im- 
„  munitatibus  fuis .  Sane  nOv'alium 
„  vefirornm,  quae  propriis  manibus, 
„  aut  lumptibus  colitis,  de  qaibus  a- 
liquis  haflenus  non  percepit ,  five 
de  vefirorum  animalium  nutrimen- 
tis,  nullus  a  vobis    Dec'mas   exige- 

re,  vel  extorquere  praefumat 

Crifma  vero,  Oltum  Sanftum,  Con- 
fecrationes  Altarium,  feu  Bafilica- 
„  rum,  Ordinat'onem  Clerico-um,  qui 
„  ad  Ordines  promovendi,  a  Diocela- 

„  no,  fufcipiatis   Epifcopo Infra 

„  fines  Par^chiae  vefirae,  fi  eam  ha- 
„  betis,  cullus  fin?  affenfa  Diocefani 
„  &  veftro,  Cappellam,  fea  Orato- 
„  rium  de  nm'o  confiruere  auHear.  Ad 
„  haec  Dovas,  &  indebita<;  exa-liones 
„  ab  Epilcopis,  aliifijue  Ecclefiallicis» 


>L      A      N      A»  34. 

A    Pontificalcm    pulchrum.  Ib  aano  ve- 
ro  Domini  145$».  reformari  fccic  Gho- 
C  ,  rura 

„  Secularibufve  perfonis  a  vobis  fieri 
„  prohibemus.  Sepulturam  liberam  &c. 
„  Decimas  ad  jus  Ecclefiarum  vellr^- 
„  rum  fpeftantes,  quae  a  Laicis  deti- 
,,  nentur,  redimendi  &  liberandi  de 
„  manibus  eorum  fit  vobis  facultas.... 
„  NuIIi  ergo  &c. 

Ego   Urbanus  Catholicae  Ecclefiae  E- 
pifc. 

♦J*  Ego  Odo  Tufculanus  Epifc.  fs. 

♦i*  Ego  Stephanus  Praenefl:inu>  Ep.  fs. 

>J»  Ego  Fr.  Johannes   Portuenfis,  &  San- 
6fae  Rufinae  Ep.  fs. 

»{♦  Ego  Radulfus  Albanen.  Ep.  fs. 
;        ♦$•  Ego    Henricus    Oilien.    &.    Velletren. 

I  EP-  i^- 

»i*  E30  Ancherus   tit.  S.  Praxedis  Presb. 

CarJ.  fs. 

♦j»  Ego  Fr.  Guido  tit.  S.  Laurentii  in  Luc, 

Presb.  Card.   fs. 
♦i»  Ego  Guillelmus  tit.  S.  Marci  Pr.  Card.  fs. 
♦J»  Ego   Fr.  Annibaldus    Bafilicae  duodec. 

Apolfol.  Pr.  Card.  fs. 
^  Ego  Riccardus  S.  Angeli  Diac.  Card.  fs. 
•J»  Ego  Johannes  Sanfti  Nicolai  in  Carc. 

Tulhan.   Diac.  Card.   fs. 
»f  Fgo  Ortholanus  S.  Adriani  Diac.  Card.  fs. 
♦J-  Ego   Jacobus   Sanftae   Mariae   in   Co- 

fmedm    Diac.  Card.  fs. 
♦J<  Ego  Gaufridi  S.  Georgii  ad  Velum  au- 

reum    Diac.  Card.  fs. 
♦J-  E20  Ubertus  S.  Euflachii  Diac.  Card.  fs. 
„  Datum  ap.  Urbem   veterem  per  man. 

„  Masilfri  Mi-haelis  de  Tolofa  S.  R. 

„  E.  Vicecancellarii,  ^.   Non.   Julii , 

„  Indift.  VIL  Incarn.  Dom.  an.  1264., 

„  Pontificat.  vero  D.  Urbani  P.  IV. 

„  anno  II f. 
De  Jurifdiitione  nullius   Dioecefis  mul- 

ta   hoc     in   Cathalogo ,   &    quae  hoc 

num.  dicuntur,  videntur  derogare   fe- 

quentibus. 

Clemens    Ep.    Servus    Servorum   Dei 


„ Pro   parte   dileftorum   filio- 

„  rum  Abbatis,&  Conventus  Mona- 
„  fferii  de  Bominaco  Valven.  Dioec. 
„  expofifum,  qnod  licet  ipfi,  &  Mo- 
„  nalferium  de  antiqua  &  approbata, 
„  &  hai^enus  obfervata  confuetudine 
„  a  tanro  tempore ,  cnjus  contrarii 
j,  memoria  non  extitit,  ac  etiam  pet 
„  fpecialia  Privilegia  a  Sede  Apoffo.» 
„  lica  concefla  edent  ab  omni  vifita- 

„  tions 


B 


35  H      I      S      T 

rum  in  Gappella  tnajori.  In  eodem 
anno  fieri  fecit  tria  Paramenta  de 
Damafchino.  Unum  de  nigro  colore , 
alterum  de  albo  ,  tertium  de  jallo, 
cum  Cappa  Pluviali,  &  unum  Ca- 
mifum  polimitum  in  fibriis  de  feri- 
co,&  auro  (27) .  In  anno  i^6z.  fie- 
ri ,  &  reparari  fecit  unam  collam  mu- 
ri  a  fundamencis,  que  corruerat  titn- 
pore  Terremotus  magni,  qui  fuit  de 
menfe  Novembris,  anni  precedentis, 
quo  corruerunt  multa  aedificia  Ec- 
clefiarum  ,  &  domorum  (28).  In  an- 
no  146^.,  quo  penulfimo  dic  Augu- 
fti  creatus  fuic  Summus  Pontifex  Oo- 
minus  Petru?  Barbo  Vcnetus,  diftus 
Papa  Paulus  Secundus,  miffus  fuit 
ad  Provinciam  Marche  Anconicane 
Gcneralis  Thefaurarius  (zp) .  3t  anno 

„  tione  Epifcopi  Aquilani,  &  alio- 
„  rum  Judicurn  ordinariorurn  prorfus 
„  exempti,&  a  folut^one  Procuratio- 
„  nis  ratione  vifitationis,  ac  iiynoda- 
„  tus,  charitativi  lubfidii,  aut  cujusli- 
„  bet  impofitionis  liberi  &  immunes; 
„  tamen  quia  oropter  ^uerras,  quae 
„  in  illis  partibus  viguerunt,  iitterae 
„  fuper  Privilegiis  confeibe,  perditae 
„  fucrunt,  ac  nifi  ptT  Tdks  docere 
„  non  poflunt,  nobis  fuit  fuppiicatum 
„  de  opportuno  remedio  providere.  I- 
„  gitur  plenarie  informati  ,  nec  non 
,,  confideratione  diledi  fiiii  nobilis  Vi- 
„  ri  Raynaldi  de  Urfinis  ,  Comitis 
„  Talliacotii,  fuper  hoc  fupplicantis, 
„  Monalferium,  Monachos,  bona  fub 
„  Beati  Perri,  ac  noftra  proteftione 
„  fufcipimus,  &  a  Vener.  Fratris  no- 
„  ftri  Ep.  Aquilani,  nec  non  ordina- 
„  riorum  vifitationc,  jurifdidtione,  do- 
„  minio,  ac  folutione  eximimus,  & 
„  totaliter  liberamus ;  nobis  &  Sedi 
„  praefatae  ,  immediate  fube(fe  decer- 

,)  nimus Nulli  ergo  &c.  Dat. 

„  Avinione  Non.  Febr.  Pontific.  no- 
„  ftri  an.  XI.  H-  Burgenf.  Adell  Si- 
„  gillum  Clem.  P,  VI. 

Anno  nempe  1352.  &  legendum  ann. 
Pont.  X. 

„  Innocentius  Ep.  Serv.  Serv.  Dei 

„  Dileiti   filii    Nicolai    Abbatis    Mo- 

„  nal^eri  i   Sanftae   Mariae  de   Boni-  1    i 


D 


0      R       J      A  55 

14^5.  in  Quatuor  Temporibus,  de 
menfc  Septembris  creatus  fuit  Cardi- 
nalis  fecretus  proprio  motu  prefati 
Poncificis,  &  Cardinalium ,  una  cum 
tribus  aliis,  &  tcntus  fuic  fccrccus 
ufque  ad  Quatuor  Tempora  dc  mcn- 
fe  Septembris  anni  1467.,  dum  pre- 
fato  ThcfaurariaCu  fungeretur  ,  fuit 
publicatus ,  &  vadcns  ad  Guriam  ac- 
cepit  Cappellum  a  di6lo  Pontificc, 
&  receptus  fuic  in  Coliegio  Cardi- 
nalium  in  Sanfto  Marco  de  Lapina 
de  Urbc  cum  magna  folemnicate,  & 
bencvolentia  omnium  (^jo)  .  Anno 
14(58.  fecit  addi  Palatio  Epifcopali 
in  horto  partem  unius  domu?,  quia 
Palacium  Epifcopale  non  capiebat  io- 
tam  familiani,  &  equos .  In  anno 
1470.  fecic  fieri  aliam  domum  in  ca- 

pite 

„  maco  Ord.  S.  Benedifti  Valvenfis 
„  Dioec.  fuppiicationibus  inclinati , 
„  eumdem  &  IVlonallerium,cum  omni- 
„  bus  membris  fuis,  nec  non  perfo- 
„  nis,  ex  certis  caufis  ab  omni  Juri- 
„  fdiflione ,  Dominio,  &  Potellate 
„  tam  Vener.  Fr.  nofiri  Epifcopi  Val- 
,,  ven.  ,  quam  aliorum  quorumlihet 
„  Ordinariorum  &  Judicum,  ufque  ad 
„  nofirum  beneplacitum  eximimus.... 

„  non  obfiantibus NuUi  ergo  &c. 

„  Datum  Viterbii  17.  Kal.  Febr.  Pon- 
„  tific.  noflr.  an.  2.  H.  de  Piro . 

Adeft  Sigillum  Innoc.  P.  VII.,  unde 
e(l  amni  1406.  Aliis  in  modernioribuj 
Privilegiis  quoque  :  Nullius  dicitur 
Monafterium.  V.  Lubin  Notit.  Abbat. 
Ital.  lit.  B.  p.  53. 

Inter  ceteros  in  praenarratis  litibus  exa- 
minatos  Tefies,  habetur  ann.  i4i<5. 
Fr,  Matthaeus  de  Balneo  Prior  Hofpi- 
talis  SanEii  Matthaei .  Hoc  erat  tunc 
Hofpitale  Projedtorum  Infantium,  & 
Monafterium  olim  Fratrum  Crucifero- 
rum,  quorum  mentio  in  Qhron,  Franc. 
Angelut.  num.  i\6, 
(17)  Quae  anno  1450.  V.  Ibid.  num.  4. 

(28)  Ibid.  numm.  7,,   14.  -, 

(29)  Redierat   Aqmlam   an.    14^4.   Ibid. 
num.   i6. 

C30)  Ibid.  iium.  54.   Et  Aquilam  repetiit 
an.  1^68,  ibid.  num.  jj. 


37  A      Q^     U      I 

pite  horti,  &  fccit  timpanare  Ecclc- 
fjara  Cathedralem  pulchre,  &  depia- 
gi^  fciliccc  navem  majorem ,  &  Gru- 
cem  ipfius  Ecclefie,  fic  communiter 
nuncupatam  (^i).  Ifem  anno  1471. 
tcmporc  Domini  Sixti,  anno  primo 
fieri  fecit  voltas,  feu  texCuJines  fub 
te£lo  Ecclefie  majoris  Aquilane  de 
laoidibus .  £odem   anno   donavit   ei- 


N      A, 


38 


dem  Ecclefie  Paramentum  unura  pul- 
chrum  dc  panno  aureo,  fcilicet  Plu- 
vialc ,  Cafulam  ,  Tunicellam  ,  &  Dal- 
maticam ,  valoris  Ducatorum  auri  cir- 
ca  quingcntoru  .  Item  unum  Bildac- 
chinum  de  panno  antediflo  ad  cope- 
riendum  Corpus  Domini  noftri  Jefu 
Chrifti ,  defcrendum  in  Fefto  ipfius 
per  Civitatem  .(31) 


PARS      SECUNDA. 


I.  T3^*"arQo  primo  Epifcopo  Aqui- 
I  J  lano ,  a  Prelatis  Ecclefiarum 
de  Amiterno  faflum  fuit  Inftrumcn- 
tum  obedientie ,  &  reverentie.  (33) 
II.  Domirus  Nicolaus  dc  Sinitio 
fecundu*  Epifcopus  Aquilanus  impe- 
travit  Privilfgium  Incarnationis  Do- 
minice  anno   1285.  ,  continens  Ordi- 

(51)  Anno  tamen    1471.    lb'iA.   w.m.    4?. 

qub  Romam  ivit.  Ib'id.  ■num.  45. 

(32)  Addendum   ex    Re£;e{i.   Vatic.  ap.  U- 

ghell.  tc.    I.    ad  Aqu.    nuw.    i5*.   Ami- 

cum   refignaffe,  &    eleflum    fuilTe   ?t. 

Mart.   1472.  Francifcum  ejufdem  Ne- 

potem.  Hic  obiit   ann.   1476.,  die   8. 

Aug.   Franc.   /jngtlut.  num.   s^. 

Amicus    Epifcopus    itcrum    eleflus    z!?. 

Augudi   14-6.  Bulla  Sixti  penes  illius 

haeredes,  haec  habet  : 

„  Sixtu-;  Ep.  Serv.  Serv.    Dei.  Dileflis 

filiis  univern<;,  Vaxallis  &  Subdiris 

Eccl.    Aquilanae   S.  &    A.  B.  Ho- 

die   Ecciefiae    AquUanae ,    per   obi- 

tum  b.  m.  Francilci  Ep,  Aquilani, 

qui   extra    Rom.    Curiam    debitum 

naturae   perfoivit,  varantis   de  per- 

fona  dileiii    filii  nofiri    Amiri  ,  tit. 

Sanfiae    Mariae    in    Tranftiberim , 

Presbit.    Cardin.,   de    Fratrum   no- 

ftrorum  Confilio  duximus  providen- 

dum,  praeficiendo  eum  eidem  Eccl. 

in  Epifcopum   &    Paftorem,   curam 

„  &    adminiftrationem   eiufdem   Aqu. 

„  Eccl.  fibi  in  fpiritualibus  &  tempo- 

„  ralibus   plenarie  committenHo 

„  Quo  circa  Univfrfitati  velirae  per 
„  Apoftolica  Scripta  m3nHamu<;,  qua- 
„  tenus  eumdem  tamquam  Patrem  & 
„  Pafiortm    animarum    velirarum  de- 


>» 
») 
>» 
») 
)) 
»» 
)) 
)) 
)» 

M 


B 


D 


nationes,  &  Statuta  fub  bulla  fa6la, 
&  ordinata  per  Regem  Carolum  Se- 
cundum ,  vivente  gloriofo  Rege  Ga- 
rolo  Primo  approhata  ,  &  confirmata  , 
&  declarata  per  felicis  rccordationis 
Honorium  B  P.  IV.  in  favorem  Ec- 
clefiarum  .  &  pertinentiarum  Eccle- 
fiarum   Regni  Sicilie .  (34) 

C  2  III.  Do- 

„  vot^  fufcipientesfidelitatem  folitam, 
„  nec  non  conlueta  fervitia  ac  jura  a 
„  vobis  debita  exhibere  ftudeatis;  A- 
„  lioquin  fententiam  five  poenam , 
„  quam  idem  Card.  &  Epifcopus  rite 
„  tulerit  in  Rebellcs,  ratam  habebi- 
„  mu";,  &  faciemus  ufque  ad  fatisfa- 
„  ilionem  obfervari. 
„  Datum  Ful^in.  Ann.  Incarn.  Dom. 
„  1476.,  quinto  Kal.  Septembr.  Pcnt. 
„  nofir.  ann.  VI.  G.  Bonattus. 
At  obiit  eodem  anno,  die  17.  Novembr. 
Fratr.  Angelut.  num.  s?.  Succeflorem 
habuit  Ludovicum  de  BoriTis,  de  quo 
ann.    1^77.  Idem  ibtdem  num.  60. 

(3?)  Afta  haec,  ut  plurimum  breviata,  & 
a  fuperfluis  expur£;ata  dantur. 

(34)  Addenda  eft  Aflis  Nicoiai  Fundatio 
Ecclefiae  S.  Auguftini,  de  qua  Torell. 
/ec.  Augufi.  to.  r.  ann.  iz?>T,.  n.  26. 
In  Coenobii  Aquilani  ejufdem  Eccle- 
fiae  Tabulario  membrana  fic  legitur: 
„  In  nomine  Domini .  Anno  ejufdem 
„  Incarn.  1281.  mcnfe  Martii,  die 
„  21.  X.  Indifl-.  Regnante  Dom.  no- 

„  ftro   Rege   Carolo Regnorum 

„  Hyerufalem  anno  VI.,  Sicilie  vero 
„  anno  XVII.  Nos  quidem  Raynal- 
„  dus  Dom.  Bartholomei  de  Baczano 
„  auft.  Regia  Judex  Aquile  &  Baju- 

„  lus. 


„  Ius,&  Notarius  Berardus  qu.  Tho- 

„  me  Balnenlis  Civis  Aquile te- 

„  (lamur  prefenti  Scripto  publico , 
„  quod  tam  in  prefentia  nofira,  quam 
„  Tellium,  videlicet  Dom.  BernarJi 
„  de  Rodio,  D.  Beraldi,  de  Arilca  , 
„  Bertrandi  de  Collebrinconio,  Noc. 
„  Thome  Andree  de  Paganica,  Be- 
„  rardi  Jofeph  de  FofTa  ,  Not.  An- 
dree  de  Popleto,  Nor.  Joleph  de 
S.  Demitro,  Nor.  Panli  de  Anzn, 
Not.  Jannutii  de  S.  Ciprano;  \'e- 
nerabilis  Pater  &  Dominus  N.  E- 
pifcopus  Aquilenfis,  ad  locum  S, 
AugulUni  de  Aquila,  perlonaliter 
accedens  ibidem  celebravit  Divin:!, 
prefenti    Dom    Berardo    Regio  Ca- 


„  pitaneo    Aquile,    &    aliis   pluribui 
„  concedens    Fratnbus    Convtntus    S. 
Aup.ullini,  nomire  iplius  San^^ii  Au- 


» 


„  guflini  ibidem  Ecclefi^m  conltrusn- 
„  dam^  m  fundamento  autem,  in  qua 
„  murus  pro  ipfa  dcbebat  fieri  ,  pri- 
„  mum  lapidem  bene^iixit,  mifit,  & 
„  pofuit:  Et  ex  panc  Dei  omnipo- 
„  tentis  &  B.  Mariae  femper  V.,  & 
„  SS.  Mart.  'Vlaximi  &  G.-oroii,  riec 
„  non  B.  -'u^ufiini.  Quirumque  ad;n- 
„  torium  fccent  ie  luis  bonis,  XL. 
„  dies  de  injunfla  penitentia  relaxa- 
vit.  Cimiterium  conccdens  &c.  Ad 
iilius  rei  mcmoriam,  ad  infiantiarn 
,,  Fratrum  &c.  Aitum  Aquile  ad  di- 
„  flum  locum  S.   Augultini . 

Huic  fuit  Ecclefiae  dono  data  vicina  Ec- 
clefia  S.  Tuffii  de  Balneo.  Tum  In- 
flrumenta  publica  apn.  i29"5.,  tum  A- 
fta  unionis  per  Epifcopum  Angelum 
ann.  155  (.  in  laudato  aflervantur  Ar- 
chivo . 

Celebris  etiam  fub  Nicolao  fundatio  eft 
Ecclefiae,  &  Monafterii  Sanftae  Ma- 
riae  de  Collemadio  CoelelHnorum  o- 
pera  Petri  de  Murrone,  pofiea  S.  Coe- 
lefiini  V.  E.\  Monafieni  Archivo  hanc 
Alferius  tranfcripfit  Bullam  in  fua  A- 
^uii.  Sacr.  ms.   p    58. 

^  Fr.  Nicolaus  Div.  permifllone  Aqui- 
„  lenfis  Epifcopus.  Religiofis  Viris  Fr. 
„  Petro  de  Murrone,  &  Abbati  Mo- 
„  nafterii  S.  Spiritus  de  Majella,  & 
Conventui  ejufdem  Dierelis  Thca- 
tine  tam  prcfentibus,  quam  futuris 
Ordinis  S.  Benedifti  Salutem  in  Do- 

„  mino    fempirernam Pie    ac 

„  humili  petitioni  veilre  benigno  con- 


3P  H      I      S      T      0      R       I      A  40 

II!.  Dominus    NicoIau.s   de  Caftro-  'A    ccli     tcrlrius     Epifcopus     Aquilanus , 

tcm- 

„  currentes  aflenfu;  de  fpontanea  vo- 
„  luntate  &  afienfu  totius  Capituii 
„  nolhi,  Oratorium,  vei  Ecclefiam  , 
„  que  per  vos  denuo  confiruitur  ad 
„  honorem  B.  Marie  V.  gloriofe,  & 
„  Benediiti,  cujus  Habitum  &  Ordi- 
;,  nem  profitemini,  in  Territorio  Civ. 
„  Aquile  in  loco,  ubi  dicitur:  CoUe- 

■a  „  maju,  cum  omnibus  bonis,  que  nunc 

„  habet  &  polfidet,  &  que  in  futu- 
„  rum  poterit  a-iipifci,  &  perfonas 
„  veltras,  &  Fracrum   volumus   libjr- 

„  tate  gaudere tam  a  lege  Dio- 

„  cefana,  quam  a  lege  Jurifdit^ilionis, 
„  &  ab  omni  Epilcopali  jurc  tam  in 
„  temporalibus,  qn.am  in  fpir.aialibus 
„  pleno  ;ure  prorlus  esimimus;  quod 
„  nec  etiam  Cathedratice  Vifitatio- 
„  nis,  Frocurationis,  &  Correcrionis 
„  pretextu,  feu  alia  quacumque  ratio- 
„  ne  pcr  nos  &  fuccelfores  nollros,  a 
„  Fratribus  &   Ecclefia  aliquod  exiga- 

„  tur.    Nec   excommunicari ad 

„  Synodum    vocari,   vel   ad    Placituna 

„  trahi vobis    invitis   nullatenus 

„  valeatis;  falvo  fnterdifto  Generali 
„  .....  Si  aliquis  Aquilenfis,  vel  Dio- 
„  cefanus  noller  in  Eccl.  S.  Marie 
„  fibi  elegerint  fepulturam  &c.  Pro 
„  quibus  omnibus  vos  &  luccefi^ores 
„  nomine  ejufdem   Ecclcfie ,   nomine 

D  „  penfionis,  vel  Cenfus   libram  unara 

„  Cere  tantum  annuatim  in  Fel^o  B. 
„  Maximi,  Epifropo  fponte  dare  pcr- 

„  petuo  promififiis.  Nulli  ergo 

„  In  cujus  tefiimonium  prefens  Privi- 
„  icgium  vobis  fieri  fecimus,  noftri, 
„  ac  ipfius  Capituli  figilli  munimine 
„  communitum.  Aftum  efl:  hoc  A- 
„  quilo  in  Ecclefia  Aquilanenfi  in  an- 
„  no  D.  »287.,  die  6.  men.  Oftobris, 
„  I.  Indift. ,  Apoflolica  Sede  Vacante. 

g;  Hanc  fi  vidilfet  Bullam  Fapebrochius  ia 
Adnotationibus,  ad  quae  fequuntur  Car- 
mina  Jacobi  Cardinalis  de  Gorrnatione 
Caelejiini  V.  in  laudata  Eccle/ia,  cele- 
brata  anno  1294. 

De  forh  &  Tbalamui  Campo  *  fuhlmii 

aperto 
StruBui  erat  juxta  Templtim 

Neutiquam  dixififet:  *  in  quo  fuit  cor.. 
flruHa  Ecclefia  QolUs-madii .  Ni  for- 
tafic  dicas,  tunc  parvam,  &  poftea  il- 

!• 


>» 
>» 

>> 


4.1  A       0_     U      I 

te:riporc  For.ifatii  Pape  0£lavi  (35), 
rsccpit  ad  miinus  fuas ,  &  luani  msn- 

lo  in  Campe  ampliorem  fa^am.  In 
Rer,  Ualic.  tc.  -^.  c.  6^5.  not.  20.  De 
hao  Coronatione  multa  Bcer.  Ray- 
nald.  y?.  \%6,^&  feqq.^  quibus  addas, 
fi  placet ,  quae  Nicoi.  Ludovici,  fi 
ipfe  Auflor  eft  Chronicse  novae ,  de 
qua  in  Praefat.  ad  Beet.  Raynald.  lub- 
;ungit,  de  Carolo  II.  ( lcribebat  anao  -0 
I49J. ;  nempe: 

Ipfo  Re  Carlo  la  Corona  prefe 
Da  Petri  Geleflino  in  Coltemagio 
lili  mills   ducento  novanta   quattn   con 
bcn  fpefe^ 

D»ve  per  vedere ,  &  dare  homagloy 
Dui  cento  miita  perfone  foro  adunate. 

Nicolaus  denique  fundationi  EccIefiaeCir 
ftercisrfium  interJuit  an.  1292.  Ai  hae 
de  re  Ugheliijs  Ital.  Snr.  tom.  i.  ad 
Aquil.  num.  i. 
(^5)  Quae  Nicolaus  egit  anno  iigS.  pr:- 
Jurifdiflione  Ecclefiae  S.  Blafii  de  A- 
miterno,  Ugheilius  innuit  to.  i.  c.  58:. 
Vid.  litrod.  ad  hili.  Aqu.  r.  2.  n.  6. 
&  ex  Iniirumento  in  S.  Blafii  Archi- 
vo  habentur,  quae  leiuuncur  : 
^  In  Dei  nom.  A.  Ncs  Fr.  Nicolaus, 
„  miferatione  Divina,  Aquilanus  E- 
„  pilcopus  notum  fa>.iinus  univerfis, 
„  quod  difcretus  Vir  Raynaldus  Ar- 
„  chipresbtrer  Ecdefie  S.  Vidtorini  de 
„  Amiterno,  &  Capitulum  ejufdem, 
„  fua  nobis  conqueftione  monftrave- 
„  runt.quod  ipii  &  Predece(lore-3  eo- 
„  rum  ab  eo  tempore,  cujus  memo- 
„  ria  non  exilht,  fuerunt  in  pofleiiic 
„  ne  pacifica,  vel  quaii  cxercendi  ii; 
„  rildifticnem  fpir.tualem  &  temoo 
„  ralem  in  his,  que  ad  Ecclefiafti:um 
„  Forum  fpei^iare  nofcuntur  in  Cap- 
„  pellis,  &  Ecclefiis ,  Clericis,  ac 
„  Laicis  de  Caftris  Pizzuli,  Clai-eni, 
„  Porcinarii ,  Rocce  de  Venis,  &  San- 
„  fli  Viftorini,  &  fub  hac  protefta- 
„  tione  fuc;  Jurifriif^ionis'  fibi  fervan- 
„  de  Magifter  Tiiomas  predeceftor 
„  ipfius  Archipresbiteri  juravit  obe- 
„  dientiam  &  revercntiam  Domino 
„  B.  quondam  Epifcopo  Aquilcnfi, 
„  cum  Amiterni  Incole  ad  Aquilen- 
„  fem  Ecclefiam  vcnerunt  5  Nos  ta- 
„  men  ipfis  hujufmcdi  eorum  jura  ob- 
„  fervari  facere  non  faciebamus  in  ipfo-  . 
„  rum,  &  prediite  Ecclcfie  S.  Vi3o-  *    ^ 


A      N      A,  41 

iim    Eccleficrn    Scr6ti   Eufanli,   rsr:- 

^uam  ad  eum  plcno  jure  fpe3:antem  , 

&  pcr 

rini  prejudicium  &  gravamen .  Nos 
vcro  attendentes ,  quod  indignum 
valde  erat  ,  quod  noftri  prvte\-.u 
Subditis  ncliris  injuria  fierct  ,  qui 
pofiti  lumus,  ut  aliorum  deiieamus 
jura  tueri  ;  Infpefta  tamen  forma 
Inftrumcnii,  quod  confeitum  fuit 
tempore  noftri  Predcteiioris  Jam  di- 
iii,  revocabatur  iii  c!abiu'?i  a  no- 
bisj  &  Capitu'0  noftro  de  aiiftori- 
tate  &  junfjiftione  hujufmcdi  prs- 
diftorum  Archipresbiteri,  &  Capi- 
tuli :  Ne  fuper  prediftis  in  futurura 
poiru   oriri  Coiitrovevfia,  feu  Que- 


ftio  inter  nos  ^ 


clefiam  nc4!:ram 


AquUenfem^  &  Archipresbitcrsjra 
&  Capitulum,  ac  ipfam  Ecclefiana 
S.  Vidorini,  ad  eorum  inftantiara 
dcfcendimus  ad  ir,quirtnd«m;  Vo- 
lentcs  quod  predi£ii  Archipr.  &  Cap. 
nobis  fidem  facerent  de  auiforitate 
&  jurifd.  predidk,  &  qualiter  ipfam 
jurildiftionem  aliis  exercuerunt , 
quafi  Ordinarii  in  omnibus  Caufis 
Ecclcfiafticis  &  Spiritualibus  ,  que 
ocfiirrebant,  6c  occurrcre  potcrant 
in  iocis  predictis.  E?:hibitifque  Ar- 
ticulis  pro  parte  Archipr.  &  Cap. 
d.  Eccl.  S.  Viflorini  fuper  jtirifd. 
&  aufioritate  prefatis,  &  receptis 
teft  bus  juratis,  &  examinatis  fuper 
Articulis  riceptis  in  iplorum  proba- 
tionibus,  produftilcjue  eorum  Ir.ftru- 
menris,  &.  dilicenrer  inlpediis,  & 
eis  deliberare  prehabitis  dilii^tnter 
recenfitis:  Quia  conftitit  evidcjrer, 
quod  predidli  Archipr.  &  Cap.  S. 
Viftorini  ab  eo  temporc,  cujus  non 
extat  memoria,  in  preditiis  Eccle- 
fiis,  Cleri  is,  Laicis  Jurifdidfionetn 
fpintualem  &  temporalem  in  his, 
que  ad  Forum  Ecclefiafticum  fpe- 
cfare  nofcuntur  ufque  ad  hec  tcm- 
pora  exercuerunt  plenane .  Chrifti 
nomme  invo-aro,  deliheratione  no- 
bidum  prehabita  ,  &  habito  Ccnfi- 
lio  peritorum  vocato  Capitulo  A- 
qu'Ienfi  ad  diffinitionem  &  fenren- 
tiam  audiendam,  affidente  nobis  Ser 
Paulo  Cannnico  Ecclefie  AquHen- 
fis  eleflo  a  nobis  &  Cap^tulo  A- 
quilenfi  aft^efiore ,  &  examinatore 
teftium  produiforum  ex  ^artp  didti 
Archipr.  &  Cap.  S.  Viflorini.  De- 

j,  clara- 


43  H      J      S      T 

&  pcr   publicum    Inftfumentum ,  cu- 
jus  tenor  talis  efl: 


„  claramu?  &  fententialiter  diffinimus 
„  ad  perperuam  rei  memoriam  pred. 
„  Archipr.  &  Capit.  S.  Viftorini,  & 
j,  predeceirores  eorum  habuille  ab  eo 
„  tcmpore,  cujus  memoria  non  exi- 
,,  ftit,  &  habere  adhuc  ik.  exercere 
„  debere  in  pred.  Ecclefiis  &  iocis 
„  fpiritualem  &  temporalem  Jurifdi- 
„  ftionem  in  his,  que  ad  Foriim  Ec- 
„  clefiafticum  fpeftare  nofcuntur,  ju- 
„  xta  tenorem  prediflarum  probatio- 
„  num  &  [nftrumentorum  prediftorum 
„  Archipresb.  &  Cap.  S.  Viftorini, 
„  &  ipfos  in  pofreflione,  vel  quafi 
„  predifte  Jurifdifl^ionis  &  auftorita- 
j,  tis  hujufmodi  confcrvamu?.  Inhi- 
„  bentes  expreffe  fub  excommunica- 
„  tionis  pena,  quod  nsmo  auieat  in 
„  pred.  omnibus  de  cetero  perturbare; 
„  jure  appellationis  nobis  &  Ecclefie 
„  noftre  plenarie  refervato.  A6lum  a- 
j,  pud  Aquilam  in  Palatio  pred.  Do- 
j,  mini  Epifcopi  ,  prefcntibus  pred. 
„  Dom.  R.  Archipresb.  S.  Viftorini, 
„  &  Capitu'o  d.  Eccl.  Aquilenfis,& 
j,  acceptantibus  fub  an.  Nat.  Dom. 
5,  (296.,  men.  Decembr.  die  to.  ejufd. 
„  X.  Ind  ft.  temp.  D.  Bonifacii  P. 
„  VIII.  Pontific.  ejus  anno  [.  in  pre- 
„  fentia  Notarii  Andree  Gentilis  de 
„  Poopleto,  publici  Notarii  Civ.  A- 
j,  quile,  &  tcftium  fubfcriptorum  ;  vid, 
j,  Scr  jacobi  Berardi  de  Poppleto , 
j,  Jannutii  Nepotis  di^Si  Dom.  Epi- 
9,  f-opi  ;  Donni  Joannis  &  Angeli 
„  Zappatoris  de  S.  Vi£I:orino  Civium 
„  Aquile.  Unde  al  futuram  &c. 
Inter  facras  Aedes  hifce  Urbis  primor- 
diis  fundatas,  procul  dubio  Conven-us 
fuit  Dominicanorum;  nec  fallant  Le- 
ftores  Boetii  de  Raynaldo  verba,  [i. 
2?7..  quibus  aitCarolum  [I.  Regerti, 
anno  1^09.,  &  Ecclefiam  fundaffe  ho- 
rum  Fratrum  Aquilae,  eamque  Reli- 
quiis  S.  Mariae  Magdalenae  de  qui- 
bus  fat  Launoyus)  locuoIetalTe:  Nam, 
Ilcuti  ibi  mt.  4J.,  Ecclefiam  tantum, 
non  Conventum  fundafTe  dicit.  Hunc 
antea  extitiile  probanr,  quae  de  ac- 
celTu  ejufdem  Caroli  ad  illu-n  eodem 
anno  cecinit  ipfemet  Boetius,  (l.  z-^6. 
Irem  habetur  mentio  Fr.  Bartholo- 
miei  Prioris  Aquilani  Convenru?  in 
Diplomate  ejufdem  Rcgis,  anno  1:09. 
ad  Boet.   RainaLi.  mr.  3S.,  5c   ab  co- 


B 


D 


I    I 


0      R      I      A  44 

„  In  nomine  Domini .  Amen.  An- 
„  no  Domini   150^.,  die  nono  men- 

„  fis 

dem  Boetio  fl.  164.  fcriptum  fuit  an- 
no  I  i9o.  in  Conventu  Dominicano- 
rum,  Carolum  Martellum  hofpitatum 
fuilie;  demum  anno  \is,%.  Telles  ro- 
gan  m  Inilrumento  a£lo  Aquilae,  & 
allato  in  Introd.  ad  hiiK  Aq<U.  cap, 
4.  num.  6.  legunrur:  Fr.  Jacobus  de 
Amiterno  Or/l.  Praedicatorum ,  &  Fr. 
Thomafius  de  Uadis  Ord.  Minorum . 
Hinc  forfiran  ulque  ab  anno  1258.  ho- 
rum  Ordinum  Aquilae  exillebanr  Con- 
vcnrus.  Et  pro  Dominicanis  addenda, 
quae  ex  Dominicani  Archivi  membra- 
naceis  Scripruris  a  fe  viiis,  fcribunt 
&  Johan.  jofeph  Aiferius  Aqu.  Sac. 
tns.  p.  98.,  &  Cl.  Crifpus  in  fuis  Sche- 
dulis,  penes  Erud.  Hyacinthum  Bcne- 
diilurn  Aqu.  Patritium.  iicribunt  nem- 
pe,  vidifle  Dipioma  anni  1^00.,  diei 
24.  Februar.  Datum  ^quilae  a  Bar- 
tholomaeo  de  Capua  Regente  nomine 
Caroli  I(.  Regis,  quo  concedit  Fra- 
tribus  Palatium  Realis  Refidentiae , 
&  hortum  conti^uum  in  locali  Gua- 
Ooairno  appellaro,  conterminis  Comi- 
te  Jacobo,  &  Comite  Matthaeo,  & 
Norario  Vallo,  &  defumunt  ex  Di- 
plomaris  verbis,  Convenrum  antiquura 
jam  extruflum  prope  di£Ium  Palarium. 
De  Falatio  illo,  idea  &  ordo  viden- 
tur  in  Diplom.  Frider,  11.  Introd.  ad 
hifl.  Aqu.  cap.  ^.  not.  7.  Scribnnt  in- 
fuper  fupradifti,  vidille  ciufJem  Re- 
gentis  Bartholomaei  Privilegium,  Da- 
tum  Averfae  die  19.  Septembr.  anno 
1^04.,  quo  conceditur  Frarribus  ufus 
aquae  pro  Conventu  ab  aqua  publica 
d'  rivandae;  &  a  Rege  confirmatum. 
LJfus  hic  etiam  conceditur  a  Civibus 
Aquilanis  anno  i^^id.  Franr.  An^elut, 
Ch.-on.  nu.m.  29.,  vel  quia  Regia  Con- 
celfio  abolita,  vel  quia  ejus  executio 
ufque  tum  prorogata.  Demum  aflerunt 
anno  1508.  Diploma  donationis  bono- 
Tum  prq  Ecclefit  confiruflione;  at  hcc 
(nam  prima  inanirer  modo  fuerunt 
quaefira)  ab  Originali  membrana  tran- 
fcribirur  : 
„  Karolus  Secundus  D.  G.   Rex   Hyer. 

„  &  Sic.  Ducatus  Apulie Uni- 

„  verfis Terram  quamdam    in- 

„  cultam,  fitam  inter  Saxam  &  Po- 
„  dium  Sanfte  Marie ,  que  ponirur 
„  elTe  precii  unciarum   auri  ofto,  vei 

„  circa 


45       .         A       ^     U      I 

„  fis    Maj!  >    prima    Indiilione ,    re- 

„  gnante  Domino    noftro  Cjrolo  Sc- 

„  cundo  Inclito  Rcge  Jcrufalcm ,  Si- 

„  cilie,  &   Rcgnorum  ejus  anno  no- 

„  nodccimo,  &   Pontificatus  Domini 

,,  Bonifatii    Pape    0£lavi  ,  anno   no 

„  no ,  in    prefcntia    mei    Joannis    dc 

„  Balneo  publici    Notarii,  &    Vene- 

,,  rabilium   Virorum   Archipresbiceri , 

,,  &  Capituli    Aquilenfis,   Vcnersbi- 

„  lis  Pater   Dominus    Nicolaus,  Dei 

„  gratia    Epifcopus  Aquilenfis,    con- 

„  fiderans  ,    &    afTerendo  .  prudentiu- 

,,  attendens,  quod    Ecclcfia   S.  Eufa- 

„  nii  de  Furcona  pleno  jure  fpeftat, 

„  &   pertinet   ad  Ecclefiam   Aquiien 

„  fem ,  videlicet  ad  Menfam   Epifco- 

j,  paiem,    quod    adeo    eR    publicum  , 

„  &   notorium  in  Civitate,  &    Dio- 

„  Cf  fi    Aquilcnfi ,   quod    nulla    poteft 

„  tcrgiverfatione  cslari.  Qaia  Eccic- 

„  fia  ipfa  vacabaC  ad  prefens  tam  dc 

„  jurc,  quam    dc    fa£lo,    per   priva- 

„  circa,  &  ad  nortram  Curiam  perti- 
„  nere;  nec  non  bona  feudalia  fira  in 
„  Territorio  Montis  Urlelli,  que  fuif- 
„  fe  quond.  Johannis  Arpini  de  Mon- 
„  te  Urfello ,  nunc  ad  eamdem  no- 
„  ftra.T  Curiam  legitime  devolura  fue- 
„  runt ;  Quorum  precium  afcendere 
„  dicirur  ad  uncias  auri  XX.,  vel 
„  firca;  Relisiofis  Viris  Priori  ,  & 
„  Conventui  Fraturn  Predicatorum  de 
„  Aquiia  in  adminicuium  expenfarum 
„  faciendarum    pro    col^ruilione   nove 

j, nollre   funt    manibus   Curie; 

„  damus,  donamus,  de  liberalirate  me- 
„  ra  tradimus  etiam,  &  concedimus 
„  gratiofe.    Alioquin    fi    per    aliquern 

„. omnem     proprictatem  , 

j,  atque  Dominium polfint  di- 

„  ftrahere,  vendere,  &c.  fub  compe- 
„  tenti  fcrvitio,  pro  bonis  ipfis  Feu- 
„  dalibus  Curie  nofirc  preflando,  pre- 
„  cium  rcd  oendum  exinde  ufque  vi- 
„  delicet  ad  uncias  XKVlTf.  ponde- 
„  ris  gfneralis  in  coftruftionem  ipfius 
„  Ecclefie,  &  in  nulium  ufum  alium 

„  fonverfuri Dar.   WafTilie 

„  per  Ven.  Vir.  Magiflr.  Guillelmum 
„  Ebraldi  Archidiae.  Aquenfem   Vi- 


B 


G 


D 


i    1 


A      N^      A.  45 

tionem  deinde  faftam  per  ipfum 
Epifcopura  in  perfonam  Tomafii 
de  Foffa ,  qui  fc  gerebat  pro  ipfius 
Ecdefie  Prepofico ,  in  fue  anime 
periculum  tcnucrat  occupatam  Ec- 
clefiam  ipfam ,  cum  omnibus  juri- 
bus  ,  redditibus ,  &  proventibus 
fuis ,  Vaffallis  ,  &  Jurisdiftionibus 
cunftis  ad  eamdem  fpe£lantibus , 
auftoritate  ordinaria  ,  ad  jus ,  & 
proprietatem  predifle  Ecclefie  A- 
quilenfis  ,  &  Mcnfe  Epifcopalis , 
revocavit,  ik  reincorporavit  Men- 
fe  predifte  predifto  Thomaffso,  & 
cuilibct  alteri  fuper  Eciltfia  ipfa , 
&.  juribus  antediftis  ptrpetuuni  fi- 
leniium  imponendo.  Ad  cujus  rei 
futuram  merooriam  prefcns  publi- 
cum  Inftrumentum  idcm  Dominus 
Epifcopus  fieri  fecit ,  &  aQum  A- 
quile  in  Palatio  diai  Domini  E- 
pifcopi  &c.  {^6) 

IV.  Do- 

„  cecancellarium  Regn.  noflri  Sicilie, 
„  anno  D.  1508.,  die  21.  Januar.  VI. 
„  Indift.   Rcgnor.  nollr.  an.  24. 

Altero  Diplomate  Majjilie  paritcr  dato 
ann.  D.  i^©8.  die  20.  Januar.  1/1.  ln~ 
dici.  Regnor.  ann.  24.  praecipit  idetn 
Rex  immitti  Conventum  in  po'TefIio- 
nem  bonorum  dotal-.um  qu.  Johannae 
viduf  reliciae  Gfntilis  de  Popphto  Mi- 
litis,  ab  hac  Tefiamento  Conventui 
donatorum  . 

Reftaurabatur  ergo  Ecilefia  anno  1^09., 
&  inde  Conventus  amplior  reddeba- 
tur,  unde  les^irur  in  Clauflri  artiqui 
Coiumfella  (culprum:  A.O.  M.CCC. 
XXX.  Vr.  Ex  his  omnibu";,  forfan 
loca,  quibus  apu^  Boet.  Raynaldum 
legitur:  Regios  Viros  hofpitatos  in  S. 
D'imir)i,o  fu-.fle,  intcrprptanda  funt:  In 
Regali  Paiario,  prope  Sanfli  Dcmi- 
nici  Templum, 
(jd)  Ad  h.inc  Pracpofiiuram  arrincnt, 
quae  Ughellius  to.  1,  cnt.  :;«4. ,  quae 
inlr.  Ku.  4.  6.  7.,  &  den^qne  loca- 
tio  fruiluum  anno  14:14.'  in  Urisina- 
li  hujus  Cothaio^!.^  jj.  67. 


47  M      I      S      T 

IV.  Dominus  Philippus  Epifcopus 
Aquilanus  ,  ut  Prepofitus  Ecclcfie 
Sanfili  Eufanii  ,  fccit  Inventarium 
omnium  bonorum,  &  jurium  difte 
Eedefie  anno  Domini  i^i?  ,  tncnfe 
Maji.  "^  ^ 

Fccit  Invcntarium  .  feu  Martello- 
••yium  dc  omnibus  poffcfliooibus  five 
cTcbus  immobilibus,  quoeumque  jure 
fpeaantibus  ad  Epifcopatum  Aqui- 
icnfem ,    fub    an.  Domini   1313  (37) 

V.  Fecit  aliud  Inventarium  ,  in 
quo  continentur  omnia  dcbira  ,  8c 
iervitia  ,  que  Epifcopatui  Aquilenfi 
•debcntur  ab  Ecclefiis  Civitatis  Aqui- 
5e ,  &  ejus  Diocefi  ,  fumptum  ab 
antiquo  libro  San6li  Maximi. 
Ecclefia  S    Andree  de  Stiffia. 

S.C.  S.  Angeli  de  Bifegna, 
S.  Angeli  de  0:ra  , 
S.   Petri  de  Vinialibus, 
S.  Laurentii  de  Rocca  de  Medio  , 
S.  Lucie  ds  Rocca  de  Gambio, 
S.  Martini  de  Ocra  , 
S.  Scholaftice, 

S.  Nicolai  de  Plage  dc  Monticlis, 
S.  Pctri  dc  Undis, 
S.  Simeonis  de  Undis, 
S.  Gregorii  in  dampo  , 
S.  Eufemie  de  Paganica, 
S.  Grcgoiii  dc   Paganica, 
S,  Nicolai  de  Valle  majori , 
SS.   Piccaronis,    Joannis,    Glemen- 

tis ,  &  S,  Mirie  dc  Grottole  dc 

Fofla , 
Ghlerici  S.  Demetrii. 
S.  Martini  de  Picenzo, 
S    Marie  dc  Picenzo  , 
S.    Bafilii    de   S.    Bafile    de    Bari- 

fciano , 

-37)  Dignaai  obfervationis  eft  in  hoc  In- 
ventario  (piget  enim  illud  tranlcribe- 
re )  nullam  adefTe  mentionem  de  lacu 
Celani,  Porru  Sanfti  Flaviani,  &  hu- 
iutmodi  dono  datis  Eoifcopattri  ab 
Ottone  I.  afTerto  Diplomste,  de  quo 
Introd,  ad  Ijlijf,  Aariil,  cap.  \.  ».  g. 


B 


D 


0      R      I      A  4S 

S.  Valentini   dc    Fciiis   de   PiccA* 

zia  , 
S.  Martini  de  Canro  raajori , 
S.  Joannis  de  Camarda , 
S,  Chrifanfti  de  Filetfo, 
S.  Maric  de  Afferico, 
S.   Petri  de  Genca , 
S.  Marie    de    Cippo    Nigro,    aliks 

de  Guafto  , 
S.  Silveflri  de  CoIIe  Brincono, 
SS.    Lucie  ,    6:    Barbare    de    PagS' 

nica  , 
S.  Marie  de  Intervcris, 
S.  Antimi  de  Paganica, 
S.  Eutitii  de   Paganica  , 
SS.    Gregorii,    Angeli,    Pctri »   & 

S.  Grucis  de   Paganica , 
S.  Marie  dc   Paganica, 
S.  Juftini  de   Paganica, 
Eccl.  Thomei  de  Cadicla, 

SS.    Bartholomei,   6i  Viilorini   de 

Paganica  , 
S.  Ju^e  de  Bazano , 
Ecckfic  ,  que  funt  de  Giniano, 
S.  Flaviani  Tuiisntis, 
S.  Viftoris  de   Turribus, 
S.  Petri    ad    Marginem  ,    cum  Ee- 

ekais,  que  funt  in  eodem  loco, 
S.  Salvatoris  de  Turribus , 
SS.  Martini ,  &  Q,  lintiani  de  Pi- 

!e,  cum  aliis  Ecclcfiis  di£ii  loci, 
SS    Laurentii ,  &   Petri    de    Saxa , 
S.  Joannis  id  Givirr.tcm , 
S.  Crucis  de  Civifate  , 
S.  Stephri-^i  de   Rocca, 
S.  Thotnei  de  Latrofa  , 
S.  Marie  ad   B^ranum  , 
S.  Nicolai    de  Tornimparte ,    cam 

aliis  Ecclefiis  ibi , 
S.  Vici  de  Tornimparre , 

S.  Ma- 

Addendum,  a  Joanne  P.  XXT.  Philip- 
pum  Epifcopum,  cum  Eugubino  & 
Narnicnfi  Epilcoris  i^efenforem'  Au- 
guftinianorum  Vallis  Spoler^nae,  crea- 
tum  hulh^  ex  Bnila,  Dar.  Avinion.  W. 
Ka!.  Mrrii ,  Ponrific.  arj.  i.,  exjftente 
f»  TabQlarioi  S.  Aj^^^nftinJ  Aquilae. 


S.    Marie    de    Caftilione    de    Tor- 

jiimpsrte ,    edificata    temporc  E- 

pifcopi   Paoli ,  (58) 
S.  Leonardi    de    difto    Caftilione  , 

edificata    teropore    Epifcopi    Ja- 

cobi  ,  (^p) 
S.  Leonardi   de    Porcinario    de  A- 

quila,    tempcre    ejufdem  Domi- 

ni  Jacobi ,  (40) 
Eeclefia  ,    Confraternitas  ,    &  Hofpi- 

tale  Sarfti  Leonardi ,    retro  lo- 

cum    Fratrum    Minorum    de  A- 

quila  ,  tempore  ejufdera  , 
S.    Angcli    in    Riveria  ,    edificata 

tempore  ejufdem  , 
S.  Joannis  prope  Ecclefiam  S.  Pao- 

li  della   Barete  in   Aquila,    cui- 

ficata  tempore  ejufdem  , 
SS.  Psrphili  ,    &    Cecilie  de  Tor- 

nimparte  , 
S.  Salvatoris  de  Podio  S.  Marie, 
S.  Marie  de   Podio , 
S.  Cryfogoni  de   Podio   fupradifto  , 
S.   Marfini  Taronenfis,  &   S.  Mar 

tini   Presbiteri   Dodi , 
S.    Andree ,    &    Mcnne    de    Sylva 

plana  , 
S.    Georgii    de    CoIIementis ,    cum 

aliis  Ecclefiis  in  eodem   loco  , 
S.  Joannis   dcUa  Caopella  de  Col- 

lemcnte  ,    cum   San£lij  Eufanio , 

&    Sebafiiano  , 
S.  Gregorii  della   Foce  , 
S.  Genne   de  Lardeffdno ,  cum  Ec- 

clcfia,   que  fft   in   Gollibus, 
S.  Joannis  ad  Curiam, 
S    Martiani    de    Rodio  > 
S.   Marie  de   Rodio  , 
S.   Thome  de  Leucore , 
S.   Cypriani  de   Bar-ieo , 
SS.  Juftini  ,  &    Angeli  ad  Peduci , 
S.    Tufci  de  Balneo, 
S.   Angeli  ad   Paradoffum  , 
S.  Marie  de  Balneo . 

Tom.  Xl^Il. 

(58)  Nempe  poft  ann.  1548.  Cath.p.  1.  ».  8. 
(f9;  Ibid.  ».  12. 


A 


B 


1    1 


L       A       N      A.  50 

Eccl.  S.  Juvcnalis  dc  Balr.eo. 
Eccl.  S.  Pauli  de  B-lneo, 
S.  Felicis  de  Ocre  , 
SS.    Salvatoris  ,    Sc    Joannis    della 

Cappella  ,  cum   S.   Panphilo. 
Eccl.    Salvatoris    ds     Presbitcro    Si- 

mundu  , 
S.  Maric  de  Rocca  de  Medio , 
S.   Nicolai  ,    que    cfl    Holpitale  de 

Civica  Sidonia  , 
S.   Augufiini  de  Aquiia  ,    pro    Ec- 

clefia    Sar.tli  Tufci   de    B^^lnco , 

per  Angtlum    Epifcopura  A^ui' 

lanum , 
S.  Martini  de  Cafcntino  , 
S.  Joannjs  ad  Cafentinum, 
S.  Joannis  de   via   Furocincnfi  , 
S.   Demetrii, 

S.  Flaviani  de  Barifciano, 
S.   Eufanii , 

S.  Angeli  de  Bifegnia, 
S.  Paoli  de   Psganica  « 
S.  Valsntini  de  Freriis, 
S.   Marcini  de   Ptrfculo  Majori; 
S-  Libandi  de  Freriis, 
S.   Marie  de   Interveris, 
S.  Aniin.i  de  Lnterveris, 
S.  Giegorii  de   Paganica, 
S.  Marie  de  Guafto, 
S.  Marie  de   Pilis, 
S.  Leonardi  de  Rodio. 
S.  Ftlicis  de  Camardofa, 
S.  Marie  dc   Pietarotara, 
S.   Angeli  de  Luculo  , 
S.  Antonii  de  Rocca  de  MedJo^ 
S.    Marie    ad    Ponrem    de    Rodio, 

edificata  tempore   Domini   Aini- 

ci ,  Epifcopi   Aquilsni  , 
S.  Silvatoris    intus  Caftrum  Ocre, 

edificata    tempore    cjufdemj    an, 

Domini    144P    (41) 
S.  M?rie  de   Succutfu,    extra   Por- 

tam  Leoncm  ,  edificata  tcrr.nore 

ejufdem  , 

D  S.  Ju- 

(■40)   lr.fr.   «.18. 

C4i>  Lath.  p.  I.  n,  ij. 


51  M      I      S 

S    Jufle  de  B?rano, 
S.   Martini  de  0:ra, 
Monafterium  S.  Marie  Magdalene, 
Monaflerium   S.   Eucariftie,  annua- 
tim    Epifcopatui    libram     unam 
candelarum  de  cera  •   Inftrumen 
tum    publicum   habec  Ludovicus 
de  Gallioffis,  (42) 
Monafterium  S.  Nicolai   de    Inter- 

veris  . 
Item  pro  Cappella  novlter  edifica- 
ta  tempore  mei  Epifcopi  Amici. 
Ecclcfia  S.  Nunftii  de  Rocca  de  Me- 
dio, 
S.   Marie  de  Fofla, 
S.   Nicolai  ad  Biranum, 
S.  Thomei  de  Vigliano, 
S.  Petri  de  Rocca  de  Gornu, 
S.  Marie  de  Corru  , 
S.  Marie  de  Rafcino , 
S.  Antimi  de  Gafcina , 
S.  Donati  de  Furcella, 
S    Leontii  de  Cambiano, 
S.  Cofmi  de  Cambiano  , 
S.  Paoli   della    Parete ,   cum  Sap- 

pellis , 
S.  Petri  de  Preturo, 
S.  Marie  ad  Civitatem , 
S.  Vi£lurini ,  cum  Cappeliis , 
S.  Petri  de  Popleto  , 
S.  Sixti  de  S.  Antia,  cum  S.  Ni- 

colao  de  Vigio, 
S.  Jaliani   dellavareta ,   cum   Gap- 

peltis , 
S.  Salvatoris  de  Picsntiis . 

He  funt  Ecdefic  dc  Vallata , 


Monafleriura    de   Bominaco,    cum 
S.  BenediSlo  in  Perillo. 
Ecclefia  S.  Marie  de  Euphaniano, 
S.  Marie  ad  Pontem, 
-SS.  Georgii ,   &   Jade  de  Cordia- 
num  de  Vallibus , 

(4::)  Dattut  inff.  V.  \i. 


T      0      R      I      A  5z 

A        S.  Angcli  de  Navellis  , 

S.  Paoli  ad  Poldinis  ,  cum  S.  Ni- 

candro  ,  St  S.  Stephano  , 
S.  Thomci  de   Barifciano  infcriori, 
S.  Sabini  de  Biffio  ,  cum   Ecclcfia 

S.   Marie  de  Roccapretara , 
S.  Nicolai  de  Fonticlis  , 
S.  Salvatoris  de    CoUepetro, 
Ecclefie  de  Givitardenga, 
S.   Petri  de  GolIepeCro  , 
S    Victorini  de  Ripa  de  Fagnanis. 
Ecclefie  de  Acciano. 
Ecclefia  S.  Silveftri  de    Petravaftita , 
S.  Matthei  de  Gimirco  ,  reFormata 
per  Epifcopum  Amicura,  an.  Do- 
mini    1458     (43)    cum   homini- 
bus ,  &   maxariis  de  Gafcina, 
S.  Marci  de  Preturo  . 


B 


Ecclefic  de  Scoplcto  . 
Ecclefia  S.  Joannis  de  S.  Viftorino  l 
S,    Petre    de    Rumonibus    de    Pa- 

ganica, 
SS.    Vcnantii  ,    &    Petri    de    Pa- 

ganica , 
S.  Jufie  de  Saxa, 
S.  Marie,    &   S.    Pctri   de   Valli- 

bus  , 
S.  Marie  de  Cafentino , 
S.  Clementis  de  AfTerico , 
S.  Marie  de  Saxa,  S.  Paoli,  &  S. 

Eugenie, 
S.  Nicolai  de  Barano, 
S.  Grucis  de  Luculo   in   CoIIe  dc 

Rodio, 
S.  Mendati  de  Lucolo  , 
S.  Crucis  de  Lucolo, 
S.  Thomei  de  Barifciano   inferiori 

in   Aquila  , 
S.  Marie  de  ColIc£lara , 
S.  Benedifti  de  Aquaviva, 
S.  Petri  de    Pedeville  de  Toraam- 

parte , 
S.  Joannis  de  Rocca  Odorifii, 

S.  Ma- 


j     I  C43)  AuSaria  haec  non  quoad  omnia 
*  ventarium  dicunt  Philippi. 


Iir: 


53  ,     ^      ^     ^       f 

S.   Mane    jntercanalibus  de  Fofl"i , 
SS.  Jacinti ,    &    Prompti,    redufta 

per  Epikopura  Atnicum ,   1348. 

in    Villa    de    Cavallara    de    Pi- 

zulo , 
S.  Andree  de  Poza  ,    cnm  S.  For- 

tunato  , 
S.  Matthci  de  Cunio , 
S.  Leuterii  prope  AfTericum , 
S.  Marie  de  Letafiis , 
S.  Artonii  , 
S.  Loteris  , 

S.  Marie  ad  Glorianum , 
S.  Marie  ad  Gordianum, 
S.  Bartholomei  de  Fafchiano, 
S.  Angeli  de  Pretofa  , 
S.   Balbine, 
S    Angeli  de  Ocra, 
S.  Jacobi  de   Rivera  , 
S.  Nicolai  de  Poza, 
S.  Nicolai  de  Gefis  de  Pretura, 
S.  Siverii, 
S.  Pctri  de  Afpreto  de  Podio    Pi 

cenza  , 
S.   A-g'Ii  de  Caftiglionc , 
S.  Mauhei  de  CeHs, 

^4)  Rideret  Leflor,  fi  Cenfus  annui ,  & 
recognitiones  ab  his  Ecclefiis  Epirco- 
po  ^ari  IV)!  tae  hic  apponcrentur.  Le- 
gerer  inter  alia:  par  wium  de  /paltr  ^ 
G"  fplanatas  duas  ;  par  unum  de  rjji- 
buSy  &  panet  duot  ,  CS-  piljam  unam  , 
&  reliqua  huiuimodi  ,  Juvat  tainen 
quoad  monctas  excerpere ,  q'.»ocl  Ec- 
cltia  r.  Johannis  tn  vi  t  Fnro  ine-ift 
folvebat  Hrifi-lfmos  duoi  ;  Sanii  Pau- 
li  de  Paganha  ProfflJtiios  quatuor  ;  San. 
iit  t^alentint  de  Freiiis  Frofellinos  duo- 
decim  ;  Hac  de  re  ad  Franc.  'ingelut. 
mt.  71.,  Ita  etiam  :  EccUfia  f.  Juxt^ 
de  Brrzano  fluthaf  in  Fefio  cmniuiit 
Saniiorum  Epifcopatui  &  Capitulo  fo- 
lidiis  treSy  &  denarios  oEio.  "sunt  haec 
&  aiia  in  diito  Indice  EcciefiarHm 
hic  non  excripta  . 

(45  Hic  anno  1^50.  interfuit  Invcntioni 
Reliquiarum  S.  Juftae  &  Sociorum , 
pro^e  Baizmum,  medio  aevo  Offi- 
dium ,  &  de  quo  ■iht.  Farfen.  Rer.  [- 
talir.  to.  2.  p.  z.  c,  404.  In  Fnrcor.c, 
uii  dicitur  Ophide  ad  duas  Bajiiieas. 


N       A. 


54- 


B 


G 


D 


Hofpital:    S.    Matthei ,    cura  Cap- 
pellis . 
EccL  S.  Agnetis  dc  Lavareto .  (44) 

VL  Idem  Dominus  Philippus  Ec- 
cleQam  S.  Eufanii  locavic ,  S<  afS- 
ftavic  pio  pluribus  annis  Dumino 
Thomafo  de  Giminis  ,  Civi  A<juila- 
no  ,  &  Ganonico  Reatino  in  forma, 
&  pro  penfione  unciarum  auri  duode- 
cim  in  Florenis  de  auro ,  Florenis 
quinque  per  quamlibet  unciam  ,  com- 
putatis  in  Inflrumcnto  Notarii  An- 
geli  Margaritc  de  Balneo  ,  an.  Do- 
mini   1515.,    die  quarta  Septembris. 

VII.  Dominus  Annclus  de  Floren- 
tia ,  fextus  Epifcopus  Aquilanus  (45) 
tenuit  ,  &  poffedit  pro  raedietate 
fruftuum  ,  &  reddicuum  Ecclefie  S. 
Eufanii  ,  ut  patet  ex  declarationibus 
faftis  temoore  Domini  Petri  Epifco- 
pi  Aquib.ni.  Dominus  Petrus  cum 
Procura  Prepofiti  devenic ,  mediante 
Inftrumcnto  Jacobi  Thomaffi  de  Po- 
dio  Picentie ,  an.  Domini  IJ45.* 
menfe  Janii.  {^6) 

D  z  VIII.  Do- 

Monumcnfum  ad  naufeam  rude  luci 
datum  a  Johanne  Baptilia  iiollerio  in 
Ati.  San:t,  A  g.,  to.  \.  p.  4'..  hino 
illi  tranlmilium  ex  variis  exemplari- 
bus  in  calce  Actorum ,  quaecumque 
finr,  i^andlae  ejufdem  Aquil.  ferva- 
torum  penes  iliius  Ecclefiae  Cano- 
nicos 
Anno  (^jt.  Angelus  Epifcopus  univit 
Ecclefiam  S.  Tufcii,  EccUfiae  S.  Au- 
gudini  Aquilanae;  &  in  hujus  Archt- 
vo  aflervatur  Bulla,  Dat.  AquHae  ann, 
nsr.  l^ll.  April.  Roberti  Regis  XXll. 
V.  fupr.  not.  ^4. 
(4(5)  Eodcm  anno  Petrus  Epifcopus  in  FiHa 
San^i  Biofv  d<-  In  erveris  y  extra  A- 
quHamy  reclufit  &  erexit  r.oembium 
Monialium,  ftib  titulo  Santii  Niiolaif 
cum  dote  omnium  bmorum  feminarum 
inclufandarum  &  fundantium  de  Ccl^ 
lebrinconio,<3-  huervris  cum  fulflitu- 
tione  ;  KS"  in  cafu  defolationis  e;fi  Mo- 
niales  deficerent ,  devolvatur  ad  Mone- 
fieriitm  S.   Eunujrii    in  pertinentiis  de 

Celk- 


55 


H      I      S 


A 


B 


VIII.  Dominus  Paulus  ,  nonus  E- 
pifcopus  Aquilanus  ,  in  ipfa  Ecclefia 
A^uilenfi  fundavit  pariter,  &  dota- 
vit  Gappellam  San£li  Angeli  (47)  , 
&  pro  eadsn  impetravit  a  Gregorio 
Fapa  X!.  Indulgentias  ,  prout  ex  Bul- 
la  data  Avinione  decimo  feprimo  Ka- 
iendas  Januarii ,  Pontificatus  ejus  an- 
no  II.  (48) 

IX.  A    San£la    ircmoria    Gregorii 
Pape  XI.  Datum   Rome  decimo  quin 
to  Kalendas  Jjruarli,   Pontificatus  e- 
jus  anno    fcptimo  ,    Privilcgiam    Ec- 

Collebrinconio  -^  in  ufus  Monarhorum  de- 
gentium  in  eodem ,  cujut  Prior  ex  icfn 
Tundatione  p^.jfit  vijitare  femel,  &  Lis 
in  anno  Abbatiffam  O  Moniales  y  Sa- 
cramenta  confene  Or.  Compromiferunt 
in  Sir  Simeontm  Archipresbiterum  ^an- 
iiae  Mariae  d:  Paganica ,  qui  eleqit 
Abbatiffam  Sororem  Dominicam  Tho- 
Tnafti .  Epifcopiis  confirmavit .  Aci.  die 
2(5.  Junii  r  ^^^.  ,  lndi8.  VIll.  Clem. 
VI.  anno  I'7.  Roq.  No'cr.  Jarobo  Tho- 
mafii  de  Podio  Picentiae  Clerico  Aqui- 
iano.  Verba  funt  hacc  Fnftrumenti  in 
membrana ,  ex  Tabulario  S.  Augufli- 
ni  Aquilae .  Monaflerium  reperitur 
modo  intra  moenia  Civitatis,  ex  tran- 
slaticnc  ab  anno  i^y^i-,  fub  titulo  San- 
£ti  Amici,  uti  ex  Inllrumento  ab  eo- 
dem  celebrato  Notario,  &  penes  Mo- 
nialcs  cxiilenri. 

(47)  Fundatio  evenit  anno  fecundo  Gre- 
gorii ,  nempe  1^72.  Tum  )am  Epi- 
fcopatum  reliquerat  interinas  tfaacus, 
qui  a  Scriptore  VIlI. ,  &  IX.  dici- 
Tur  Paulus. 

(48)  Addas  quae  pro  translatione  Fefli  D. 
Maximi,  anno  1^60,  cecinit  Raynal- 
dus  Boetius  /i.  ti»-i.,  &  feqq.  item 
«juae  pro  unione  locorum  Dioecefis 
Valvenfis,  anno  i^^fti.  ft-  1198. ,  & 
feqq.y  &  infr.  ?;.  it.  De  Paulo  deni- 
que  anno  i^6z.  Ant.  Boet.  ft.  168., 
anno  i?6:;.  ft.  16.,  anno  i-^Sg.  Ji.  197,, 
anno  1375.  /?•  302.,  &  314. 

(49)  Sede  Aquilana  Vacante  ann.  1577. 
Confer.  Introd.  ad  Hift.  Aquil.  cap. 
I.  n.   14. 

(50)  Hic  portea  Epifcopus.  V.  Supr.  p.  i. 
Kum.  12.  Quonam  anno  fe  fubfcripfe- 
rit   Indulgentiae   fequcnti   Stephanus ,  I 
non  apparet .  Servatar  haec  in  mem-  '     ' 


n 


0      R      I      A  5^ 

clefie  Aquilane,  quod  duodenarius 
Canonicorum  numcrus  Archipresbite- 
ro  in  codem  numero  computato  fta- 
tuatur,  &  ordinetur,  nec  ultro  elius 
admittatur  .    (49) 

X.  Dominus  Stephanus  de  Monti- 
clo,  decimus  Ep:fcopus  Aquilanus  , 
fccit  fieri  Inventarium  omnium  bo- 
norum  imiriobilium  Gapiculi  Ecclefie 
Aquilane ,  per  Jacobum  de  Rodio , 
Canonicum  ,  (50)  &  Procuratorem 
difle  Ecclefie  ,  &  Gapituli  ,  in  an. 
Domini  1377. 

Idem 

branis  Archivi    San^i    Auguflini    A- 
quilani  ;  &   ed  a  XX.  Epifcopis,    in- 
ter  quos  Bernardus  Epifc.  Marjicanus , 
concefla   Monajierio  S.  Andreae  de  Bal- 
mo  dt  Aquila ,    fub    Regula    (>   Prnte- 
Bione  Fratrum  Ord.  Eremitartim  Sancli 
Augufiini    ibidem   commorantium  .    Da- 
tum  Avinion.    an>w    i-j^S.    25.   April.  y 
Cregor.  XI.  anno  V.  Et  in  calce:    Ste- 
phanus  Ep,  Aquilanus  ratifico,  accepto^ 
&  publico.    Datum    non    adefl    hujus 
acceptationis  ;    Adfunt     vcro    Sigilla 
XX.  Epifcoporum,   in  quorum  medio 
fuperimponiturSigillum  Stephani,  fcul- 
ptos  habens  SS.  Georgium  a  dextera, 
Maximum  a  laeva  partey  lubtus  vero 
Epifcopi  effigiem,    &  in  giro:  S.  Ste- 
phano  de  Cajiello  de  Monticlo  ,  Dei  & 
Ap,   Sed.  gratia  Fp.   Aqii. 
De  Monaflerio  S.  Andreae  hac  occafio- 
ne  aliqua  delibanda  ex  Scripturis  eju4 
fdem  Archivi.  Fundatum  Aquilae  fuit 
anno    196S.  BuIIa   adeit  Bemardi  Epi- 
fcfipi  Marftcani  Commijjjrii  {e\eB.\   ab 
Urbano   V.  vigore    Brevis  ,    Dat.    Ro- 
mas  6.  Cal.  Martii ,  anno  VI.)  Dirigi- 
tur  Priori  ,    &  Frarribus  Santli  Augu- 
fiini  Aqtiilen.  Ibi   dicitur  ex  vcluntatc, 
&    bonis    Simnnis    Cvlae    de    Curulin , 
Civis  Aquilenjis ,    &    Catharinae  Rell- 
Eiao    quond.   Johannis    Matthaei   layci  , 
Viduae  Aquilen.,    &    decernitur   licere 
Prio-ri    Monialem    Proffffam   eligete    in 
Prioriffam  ;  fundare  Mcriajierium ,  vifi- 
tare ,     rrfvrmare     &c.     Datum     Romae 
1568.,    die    17.    Maji,    Urbani    V.    a». 
VI.    IndiR.    VI.    Anno    i:;89.    Inflru- 
Enento    confefto    per    Not.    Nicolaum 
S''r   Circi   de  Baczano  ^   die    13.  Juliiy 
lis  orta   inter  Moniales ,  &   heredes 

Johannis 


57  A       (l^     U      I 

Idcm  Dominus  Stephanus  an.  Do- 
mini  1378.  mandavit  Canonicis  A- 
quilanii  ,  qui  Statuta,  &  Conl^itu- 
tioncs  ordinaverunt .  (51) 

XI.  Privikgium  unionis ,  &  in- 
corporationis  Ecclcfiarum  Comitatus 
Aquile  detentarum  olim  pcr  Epifco- 
pum  VaUenfcm  ,  impetratam  per 
bone  memorie  Fratrem  Berardum  , 
olim  Epifcopum  Aquilanum  ,  tenoris 
infrafcripti  : 

„  Clcmens  Epifcopus  Scrvus  Ser- 
,,  vorum  Dei ,  ad  psrpetuam  rci  me- 
,,  moriam  .  Dam  ad  fincere  devotio- 
„  nis  affsilum  ,  &  inconcuffam  Fi- 
,,  dei  puritatfm  ,  quibus  diie£li  Fi- 
„  lii  Camerarius,  Quinque  Artium  , 
„  Confiliura  ,  &  Commune  Civitatis 
„  Aquilane  erga  nos ,  &  Romanam 
,,  Ecckfiam  haftenus ,  &  prefertim 
,,  hoc  impacato  temporc  ,  tanquam 
„  benediftionis  Filii  in  virtute  con- 
„  flantic  roborari  claruerunt  jugitcr, 
j,  &  clarere  nofcuntur ,  prone  diii- 
„  gimus  confiderationis  intuirum  , 
„  non    immerico    ccmmovemur,    ut 

Johannis  Matthaci  de  S.  Maria  in 
Furfone  fuper  bonis  aillgnatis  dirimi- 
Tur.  Habetur  Fr.  Jacobi  de  Aguila 
Augullinianorum  Generalis  licentia 
concefTa  '.nrori  Aquihicciae  de  Bobona 
Religinfae  Monafl.  9.  Andreae  exeun- 
di.  Dat.  Aqiulae  ann.  ^470.,  die  18. 
Stp'emb.  Anno  1478.  Sixtas  IV.  Pont. 
eo  quod  Augufliniaui  Con-eniuales  A- 
guilae  prppter  ingrelfnm  aliorum  Pro- 
feffoium  de  Obfervantia  (,  V.  Franc. 
Angelur. _  Cbron.  num.  6\.)  Do^nuin 
diEii  Oidinis  exiverinf ;  in  Monnflcrio 
S.  Andreae  duo  Moniales  fenio  (Crife- 
ciae  iniii  exire  poftuhnt ,  &  Colanto- 
nius  Nrf.  Francifci  Civ.  Aqn.  diii 
Monaflerii  Paironus,  in  dumurn  Cen- 
vemwlem  ipfis  concedi  fupppcavit  , 
Monialibus  alibi  translatis ,  coTimi^tit 
Ipifcnpo  Ofiievfl  Guillelmo  Ecclefiae 
S.  Auj^uftini  Romae  Fundatori,  &  de 
eo  Ughellius  to.  i.  ad  Oibenf.  nijm. 
71.  )  pro  informatinne  .  Dat.  Riniae 
1478.  I^.  Non.  IVIartii,  Pnntific.  a^n. 
VIU.  (pctius  VII.)  Inflrumento  inde 


B 


A       N      A,  58 

ipforum  peticionibus  favorabilitsr 
annuamus  •  eorum  itaque  fupplica- 
tionibus  inclinati,  Ofaniani,  Cam- 
pane,  Fonticli  ,  Tioni  ,  Gordiaru 
de  Vallibas  ,  Rocche  de  Preture, 
Bcifii,  Urfc,  Gollis  Petri ,  S.  Bs- 
nedi£li  in  Pcrilli ,  Navelli  Givite 
Ardenghe,  Gaporciani,  Bominaci , 
S.  Pii,  Leporsnice,  Barifani  in- 
ferioris,  S.  Msrie  in  Furfona,  & 
Sinicii,  loca  Diecefis  Valvenfis  , 
que  eifdem  Camerario,  Confilio , 
&  Communi  in  temporalibus  funt 
fubjgfta,  cum  eorum  Territoriis  , 
&  Diftri£libus ,  ac  Ecclefiis,  Cap- 
pellis  ,  &  Oratoriis  in  eis  conii- 
ftentib-is  ,    ae    Refloribus ,  &   aliis 

,  pcrfonis  ipforum  a  difla  Dieceli 
Valvenfi  feparamus ,  &  dividimus, 
ac  a  Jurifdi£^ione  ,  Dominio  ,  & 
Poteftate  Epifcopi  Valvenfis  ,  qui 
nunc  cft,  &  SuccefTorum  ipforuni 
Val.cnfium  prorfus  eximimus,  & 
etiam  liberamus ,  &  Dieccfi  Aqui- 
Itnfi  in  perpefuum  anncftimus,  & 

,  unimus  ,   ac  Venerabili  Fratri  no- 

„  ftro 

confeflo  per"  N^t.  Bernardinum  Mat^ 
thaei  de  Foffa  de  Aquila ,  die  4.  A^ 
prilis  147Q.  duae  Moniales  donaverunt 
Monafieriura  5".  Andreae  Conventuali- 
bus  hoc  paito,  quod  vita  eorum  dti- 
rante  ,  inibi  permanere  poffint ,  An  ia 
hoc  Monafterio  Conventuales  extite- 
rint,  &  quaniiu,  ignoratur.  Cun6ta 
haec  ex  D.  Auguflini  Archivo. 
(51)  Ex  his  depromtum,  quod  fequitur : 
Archipre<biter  &  Canonici  infra  Solem- 
nitatem  Offiriorum  Elmuiiis  de  griCo 
&  varo  femper  utantur  ,  &  fuperpelii- 
ceis  albis ;  <ir  a  Fejio  omnium  SanSio- 
rum  ufque  ad  Sabbatum  SanBum  ,  ho- 
ra,  qua  cantatur:  Gloria  in  excilfis , 
Cappis  nigris  utan'ur  infra  divina  Of- 
ficia,  jiixta  morem  Cy  confuetudinem 
Cathedralium  de  Urbe .  Idem  nbfervari 
volumus  in  CappeUanis,  aflifiis ,  & 
praebendatis  aliis,  &  Sacrifla ;  &  in 
hoc  differentiam ,  quod  Elmutias  nott 
de  grifo  &  varo,  fed  de  fcurlo  portent^ 
ac  dum  CapDas  nigras  portant ,  Co^as 
n!'i'S  fiib  ipfis  pottare  prnhibemus. 


59       .  H      I      S      T 

,,  ii.o  Epifcopo  Aquilcnfi  ,  «jui  nunc 
„  cfl ,  &  SucceiToribus  fuis  Epifcopis 
„  Aquilenfibus ,  prout  haftenus  Val- 
„  venfi  Epifcopo  fubjefta  fuerunt , 
„  fubjicimus  per  prelentcsj  Volen- 
„  tes,  &  decernentes ,  quod  quidquid 
„  Preheminentie,  Majoritatis,  Supe- 
»  rioritatis,  Dominii,  &  Jurifdiftio- 
„  nis  fpiritualis  in  eifdem  locis ,  Ter- 
„  ritoriis ,  &  diftriftibus  ,  Ecclefiis , 
j,  Cappellis  ,  Oratoriis  ,  Rcfitoribus  , 
„  &  Perfonis  aliis  Epifcopo  Valven- 
„  fi ,  tempore  dat.  prefentium  quo 
„  modolibec  compctebat,  ad  Epifco- 
„  pum  Aquilenfem,  &  Succeffores 
„  fuos  pertincat  antedifta  ,  &  infu- 
„  per  omnes  ,  &.  fingulos  fruftus  , 
„  reddicus,  &  proventus,  ac  emolu- 
„  menta  querumquc  ,  que  in  eifdem 
„  locis  ,  Tcrritoriis  &  diftriftibus 
„  ad  Epifcopum  Valvenfem  quomo- 
,,  dolibet  perfinebant,  eifdcm  Epi 
„  fcopo  Aquiknfi  ,  &  Succcfforibus 
,,  fuis  in  perpetuum  conccdimus  ,  & 
,,  dannus.  Nulli  ergo  &c  Datum  A- 
„  vinioni  fecundo  Nonas  Maji ,  Pon- 
„  tlficatus  noHri  anno    o61avo.  (51) 

CoDjliiutiones  faffe  Synodales . 

XTI.  ,,  In  Dei  nomine.  Amen  . 
„  Hec  funt  ConfUtutiones ,  &  Sta- 
„  tuta  in  Synodo  ordinata,  fa£la  , 
„  &  promulgata  per  Revcrendum  in 
„  Chrifto  Patrem,  &  Dominum,  Do- 
„  minum  Fratrem  Berardum  ,  Dei  , 
„  &   Apoftolicae    Sedis    gratid   Epi- 

(51)  Nempe  anno  t?8($.  Alferius  H'iji.  A- 
^uil.  Sac.  legit  Anno  VII,,  melius  qui- 
dem  ;  nam  anno  1^85.  Avinione  re- 
diit  Berardus ,  qui  Bullam  &  obtine- 
re,  &  fecum  ferre  facilius  potuit  Ni- 
col.  Borbon.  n.  26.  Quae  ait  Scriptor 
Catalogi  hic,  O-  par.  i.  n.  ir.,  Ma- 
giliratus  Quinque  Artium  ereftus  an- 
no  I?"i5.j  ex  Boet.  liaynald.  jl.  991., 
Claufula  denique  :  hlac  impacato  tem- 
fore,  Schifmatis  ncmpe,  detnonftrant 


B 


D 


0      R      I      A  60 

fcopum  Aquilanum  ,  aflidentibus 
Archipresbitero  ,  &  Canonicis  Ec- 
clefie  Aquilane ,  ac  etiam  Preli 
tis,  &  Re£^oribus  Ecclefiarum  Ci- 
vitatis  ,  &  Dioccfis  Aquilane  col- 
laudantibus  ,  approbancibus  ,  & 
confentientibus  . 

„  I.  In  primis  licet  Alma  Matcr 
Ecclefia  univerfos  ia  Regnis  Cele- 
ftibus  conftitutos  ,  ft^udiis  honorare 
foUicitis,  &  fonoris  afferre  preco- 
niis  non  defiftat.  Nos  vero  glo- 
riofiffimos  Martires  precipuos  A- 
quilanorum  apud  Dominuni  dignif- 
fimos  Advocatos ,  videlice*  Maxi- 
mum  ,  &  Georgium,  quorum  vo- 
cabulis  Aquilana  Ecclefia  eft  fun- 
data,  dignis  laudibus  extoUere  cu- 
picntes;  prefenti  Confticutione  fti- 
tuimus,  &  ordinamus  ,  quod  tam 
in  Ecciena  Aquilana  ,  quam  in 
omnibus  aliis  *  Cvivitatis ,  &  Dio- 
cefis  ejufdem  ipforum  Bi;atoruni 
Mirtirum  ,  Patronorum  noftroruna 
Feftivitates  annis  fingulis  ,  fub  Of- 
ficio  duplici  folsmniter  celebren- 
tur  cum  tota  0£lava,  ficuc  de 
Fcfto  Apofiolorum  Petri ,  &  Pau- 
li ,  per  Romanam  Ecclefiam  omni« 
bus  eft  preceptum ,  &  fingulis  dic- 
bus ,  quibus  fit  Gommcmoratio  di- 
ftorum  Apoftolorum,  fiat  &  di- 
ftorum  Patronorum  noftrorum  . 
Non  obfervantes ,  indignationem 
di£^orum  San£lorum  ,  &  noftram 
novcrint  incurfuri  .  (53) 

„  II.  Item 

Bullam  non  efTe  Clementis  VI.  anni 
1^50.  Notandum,  inter  loca  Valven- 
fis  Dioecefis  poni  Sinicium  jam  Furco- 
nenfis  ab  anno  1179.,  Introd.  ad  Hift. 
Aqu.  cap.  i.  num,  6.,  unde  non  poni- 
tur  in  alia  Martini  V.  Infr.  num.  19, 
(53)  Q.uonam  Bernardi  anno  hae  Confli- 
tutiones  emanatae,  non  apparet.  At 
port  an.  1595.,  qu^  Avinione  rediit 
Bernardus,  lunt  credendae.  Quomod» 

hic 


6i  A      J^     U      I 

,,  II.  Ifetn  Predecefforum  noRro- 
„  rutn  veftigiis  inherentes ,  &  nsa- 
,,  xime  in  his  ,  que  Fidei,  &  San- 
,,  ftorum  gloria  effc  dianofcuntur  , 
,,  &  potiffime  Gloriofi  Confcflbris» 
,,  &  Pontificis  Rainerii ,  olim  Fur- 
„  conenfis  Epifcopi ,  qui  in  rita  , 
,,  &  poft  fanftum  ejus  obitum  ufque 
„  in  hodiernum  diem  miraculis  co- 
,,  rufcavit ,  &  quoridie  ejus  meritis 
,,  Deus  oftendit.  Volentcs  quantum 
;,  in  nobis  cft ,  ejus  gloriam  exalfa- 
,,  re,  volumus ,  &  prcfenti  Confti- 
.,  tutione  ftatuimus,  ut  fingulis  an 
„  nis  tertio  Kal.  Jan.  fub  Offi  io 
,,  duplici  per  omncs  Ecclefias  noftre 
j,  D  ocefis ,  cju^  Feftum ,  &  Officium 
,,  cclebrerur  ,  fub  pena  noftro  arbi- 
,,  trio  inferenda.  ''54) 

„  III  Ifem  firur  Sanfte  Chrifma- 
„  tis  confcftio  per  fingulos  annos  eft 
,,  agenda ,  &  de  anno  in  annum  re- 
„  novanda ,  &  Fidelibus  tradcnda  , 
„  &  vetus  Chrifma  in  Sanfta  Eccle- 
,,  fia  ea  die ,  qua  rovum  cffiritur, 
,,  cremandum  ,  ita  volumus,  &  raan- 
„  damus  in  hanc  majorem  noftram 
;,  Ecclefiam  honorari  ,  in  qua  confi- 
„  ci  debet,  quod  om.ncs  Prelati  ,  & 
,,  Re£tores  Ecdefiarum  Civjtatis,  & 
„  Dioccfis  Aquilane,  a  Sacrifta  di£lc 
„  majoris  Ecdefie,  vel  ab  alio  per 
„  nos  deputando  recipere  debeant , 
„  &  non  ab  alio.  Et  quod  nullus 
„  Prelatus  ,  vel  Reflor  Chrifma  , 
„  quod  a  majori  Ecclcfia  receperit, 
,,  cum  aliis  Ecclefiis  comraunicet, 
,,  nifi  cum  Cappcllis  fibi  fubjef^is  , 
„  alias  aufem  tam  dantcs .  quam  re- 
,,  cipientes  eontra  d-ftam  noftram 
„  Ccnftitutionem  ,    penam  unius  un- 

hic  Feftum  Patronorum  ordinafur  , 
quando  ex  Boet.  Raynald.  /?.  1122. 
Sanfti  Maximi  celebrabatur  multo  an- 
le  an.  i-><5o.  ?  Ordinatur  dies  etiam 
Sar.fto  Georgto  facer,  &  Oftava  u- 
triufque,   vel   per   Dioecefim ;    Item 


N      A. 


6i 


B 


„  cic  incurrant .  Et  idera  de  Oleo 
„  Sanfilo,  &  Oleo  infirmorum  intel- 
„  ligi   volumus  per  prefentes. 

„  IV.  Itcm  quia  tam  Canonibu;:  , 
,,  quam    antiqua    confuetudine    novi- 
„  raus    omnes  Advenas,    Peregrinos  , 
„  Viatores,    &    Tranfeuntes  per  Ci- 
,,  Aitatem  Aquile,    ac  ctiam    fpccia- 
„  lem ,    &    propriara    Ecdefiam ,    & 
„  Parochiam  non  habentes  infra  mu- 
„  ros  Civifatis  ejufdem  fuifle,  &  ef- 
„  fe    Parochianos ,    &    de    Sepoltura 
„  majoris  Ecclefie,  &  ab  ipfa  Sacra- 
„  menfa    omnia    Ecclefiaftica    debere 
,,  recipere  ;    idcirco    prefenti  Confti- 
,,   futione    declaramus  ,    ficuc    prefer- 
,,  tur,    obfervari    debcre  ,    monentes 
„  omnes  ,  &   fingulos    Prelatos ,    Re- 
„  £I:ores ,  &  Sacerdotes  Givitatis,  & 
„  Diocefis  ejufdem  ,  ut  alicui  predi- 
„  ftorum   fine  noftra,    vel   Archipre- 
„  sbiferi   noftri   majoris  Ecdefie  fpc- 
„  ciali  licentia ,    Ecclefiaftica    Sacra- 
„  menta  non  tribuat,    nec  ad  fepol- 
„  turam    recipiat,    nifi    per    eleftio- 
„   nera  ,    que    fine    fraude,    &    fedu- 
„  £^ione  fa£la  efife  confticerit .  Alias 
„  contrariura  facientes,  penam  unius 
„  uncie    incurrant ,  &  ad    reftitutio- 
„  nem  infegre  ttneantur. 

,,  V.  Itcm  quia  nonnulli  Domi- 
,,  num  pro  oculis  non  habentes  ,  & 
„  cogifatis  malitiis,  fraudes  inveniunt 
„  ad  fraudandum  Canonicas  ,  &  de- 
,,  bitas  portiones  in  Teftamentis ,  & 
„  ultimis  aliis  volunfafibas  Defun- 
„  ftorum  .  Ideo  ftafuimus,  &  ordi- 
,,  namus  ,  ut  fi  quis  fraudolcnfcr 
,,  hoc  fccerit,  feu  confuluerit  facien- 
,,  tibus ,  excommunicafionis  penaBi 
„  iacurrat . 

„  VI.  Itero 
quotidiana  Commemoratio  ;  unde  ad- 
ditiones  potius  videntur  antiqaae  Ia«> 
ftitutioni. 
(54)   De  eo    Introd.   ad   filft,    Aqtt.   tapm 
I.  n.  4. 


6^  H      I      S      T      0 

.,  VI.  Item  quia  ad  nos ,  ncRrum- 
j,  que  officium  Ipcftat  pias ,  Sc  ulti- 
„  mas    voluntates    teftantium    defen- 
),  dere  ,  &  in  cafu  negligentie,  exe- 
},  quutioni    mandare  ,    &    plures,    & 
',,  diverfas  exeejuutiones  vcnientes  ,  & 
j,  exequutiones    ipfas   valeant    proro- 
),  gari  ,    flatuimus  ,    &    ordinamus  , 
),  quod    fi    exequutores    TeftamentO' 
5,  rum  a  die  mortis  Teftarorura,  per    3 
„  annum    fuerinC    negligentes  ,    quod 
,,  perfe£le  Tcflamcnta  ,  &  aiias  ulri- 
),  mas     voluntates    exequutioni    ncn 
3,  mandaverint     cum    effftu  ,    quod 
s>  ipfa    poteftss    fxequendi    libere    ad 
),  ros  ,    &    nofiium    Officium    devol- 
*)   vatur ,  omnem   exequuticnem  dein- 
),  ceps  di£lo  anno  clapfo   tam    here- 
),  dibus  ,    quam    ex»quutoribus   peni- 
■),  tus  indicentes  .    pronanciantes   irri- 
,,  tum  ,   &;   inane  ,   fi  lccus  a  quocurr- 
,,  que    fueric    attentaTum.    Ec    hanc 
),  Confiicutionem     Islrero     ferrel     in 
,,  anno,    in    nolira    Sy-ic-do    volumus  j 
„  publicari  .    que   non   {olam   gencra-   ! 
„  li$    monitioriis      (ed    {pecialis  ,    &  I 
„  non-inatim    faPic  vires  dccernimus  ; 
),  obtinere  .  JD 

„  VII.   Item   quia  in  difiributioni-  \ 
„  bus  inccrtorum,    &    male    ablato-  I 
„  rum   fraudts    multipliciter  mittun- 
„  tur    per    heredes,    &    exequutores 
),  Teftantium  ,    &    ordinantium  qua 
„  fcumque    alias     voluntates  ;     huic 
,,  morbo    obviare    volcntes    fuper  in- 
),  certis ,    &    male  ablatis  abfolutio- 
,„  nem    pcccati  ,    &    difpenfationem 
„  corum     Bobis  ,    &    noftro    Officio 
),  fpecialiter  refervainus  j  ftatucntes , 
„  ut    nec    ipfi    Tcftantes ,    nec    exe- 
„  quutores    fine  nobis    difpenfare,  & 
,)  diftribuere  valeant ,  vcl    abfolutio- 
„  nem  ab  alio  obtinere ,  Sedis  Apo 
j,  flolice,  &  Legatorum    cjus  au6io- 
))  ritate  omnimodo  refervata . 


R        I       A  6^ 

„  Vin.  Item  quia,  fecundum  A- 
pcftolum,  nemo  miiitans  Deo  im- 
plicat  fe  fecularibus  negotiis,  & 
ftatus  Ecclefie  perturbatur  ,  & 
fcandalum  patitur ,  ut  experientia 
docuit  manifefte;  Idco  ftatuimus  , 
„  &  ordip.an-.us  ,  quod  nullus  Cleri- 
cus  berieficiatus  cujufcumque  ordi- 
nis,  vel  dipnitatis ,  Civitatis,  & 
Diocefis  Aquilane  ,  cmba^Tiatas  , 
legationes  ,  vcl  procurationes  Com- 
munitatis  Civit:tis  Aquile,  Ca- 
ftrorum  ,  Villarum  ,  vel  cujufcum- 
que  Univerfitatis  alfumere  dcbeat, 
nec  fe  in  talibus  immifceri:  con- 
trarium  facientes  ,  penam  unius 
,,   uncie  incurrant. 

„  IX.  Item  cum  non  folum  Ca- 
,,  nones  ;  fed  fecubrium  leges  alie- 
„  nationem  ,  &  impignorationem  re- 
rum  Ecclefiafticaruni  mobilium  , 
&  immobilium  fub  grav;{Iimis 
prohibent  pcnis  ,  &  nonnulli  Do- 
minum  non  timcntes  alicnationes, 
„  &  impignorationes  carum  rerum 
attentaie  prefumant  ;  idcirco  ma- 
litiis  eorum  obviare  volcntes,  fta- 
tuimus,  &  ordinamus  quod  quid- 
cumque  Prclatus,  R.ftor  .  vel  Cle- 
ricus  cujufcumque  ftatus,  prediftas 
alienationes ,  &  pignorationcs  finc 
noftra  fpc>.iali  licentia  ,  &  aufto- 
ritate  attentare  prefumpferit  cum 
cfF^ftu,  excommunicationis  fenten- 
tiam  incurrat  ipfo  fa£to ,  &  tan- 
quam  dilapidator  bonorum  Ecclc- 
fie  nihilominus  judicetur.  Volen- 
tcs  hanc  Gonftitutionem  ad  prete- 
rita  trahi  ,  nifi  infra  duos  mcnfes 
poft  publicationem  prefcntium  ta- 
iia  alienata,  &  pignorata  ad  Ec- 
clefiam  cum  iffcflu  non  revocavc- 
rint . 

,,  X.  Itcm  quia  pEflim   pro  eofum 
voluntate  Clerici  Civitatis  ,  &  Dio- 
cefis  Aquilanc  de  diftis  Civitate , 
„  &  Dio- 


55    .  A       (l^     U      I 

„  &  Diocefi  fc  abfentant ,  &  qu6 
„  volunc  ,  pcrcgrinantur  ,  Diocelano 
„  minime  requifito  ,  unde  antiquum 
„  Canonem  rcnovantes,  qui  dicit : 
„  Non  omnem  Miniftrum  Altaris, 
„  vel  quemlibct  Giericum  pretcr  juf- 
),  fionem  Epifcopi  ad  peregrinandum 
„  proficifci,  quem  Canonem  prefen- 
„  ti  Conftitutione  volcntej  pene  ad- 
„  miniculo  adjuvari,  ftatuimus  >  ut 
),  fi  quis  prcdi£^orum  Clericorum 
„  abfque  nofira  fpcciali  licentia  cx- 
),  tra  Givitatcm  ,  &  Dioccfim  predi- 
„  £lam  cxiverit,  &  quocumque  co- 
),  lore  quefito  percgrinaverit ,  pcnara 
„  unius  uncie  incurrat . 

„  XI.  Item .  quod  in  laicis  pro- 
„  hibctur,  vidclicet  pcft  tertium  fo- 
„  num  Campane  Co:r.munis  notiur 
„  no  tempore  ire  ,  in  Ciericis  eft 
,,  potius  inhoncfium  ,  propterca  fta- 
),  tuimus,  quod  quicumque  Clericui 
„  cujufcumque  ordinis,  &  dignita- 
„  tis  ,  nifi  vocarus  ad  infirmos  ,  vei 
„  hcra,  qua  pulfatur  ad  Matutinum 
,,  in  Ecclefiis  fccularibus ,  invencus 
„  fucrit ,  pena  unius  A  guflalis  pu 
„  niatur. 

,,  Xil.  Ecclefia  autem  ,  que  Con- 
„  flitut:ones  hax  non  hibuerit  ,  infra 
,,  menfem  Prelatum  ,  &  Procurato- 
„  rcm  illius  Ecclefic  ,  ad  penain  u 
„  nius  Floreni  coademnamus;  Et  fi 
„  per  Prelatum  prefentcs  Cofifiitu- 
„  tiones  non  fuerint  Populo  in  vul 
„  gari  fermone  expofitc  ad  minus 
„  quater  in  anno  ad  Divina  adftan- 
„  ti  ,  nec  non  cafus  nobis  referva- 
„  tos ,  ad  penam  dimidie  uncie  ta- 
„  lem  PrelaturD  condemna-Tius . 
•  XIII.  Jacobus  de  Rodio  eL£lus , 
&  confirmatus  Epifcopus  Aquil<inus, 
una  cum  Andrea  Archipresbitero  A- 
quilano ,  &  Canonicis  Aquilane  Ec- 
clefie  congregatis  ad  fonum  Campa- 
nelle  ,  ad  toUendum  confufionem  no- 
Tm.  XVli, 


N       A, 


66 


B 


C 


D 


roinis  Archipresbitcri ,  tunc  in  ca- 
dem  Ecclefia  prime  dignitatis  poft 
Epifcopum,  cum  in  multis  Ecciefiis 
Civitatis  ejufdcm  Archiprcsbitcri  nun- 
cupentur ,  &  aliis  de  caufis  f^atuit 
dignitatcm  Archidiaconatut  prin.am 
poft  Epifcopum,  cum  jurifdiftione  , 
&  honore,  quam  Archipresbiter  fo- 
litus  erat  habere  in  Capiculo  £ccie- 
fie  Aquilane ,  &  in  Cappellis  dj£lo 
Capituio  fubjcftis  .  Ec  in  deceflione 
infra  tcmpora  Canonica  Capituluai 
cligat,  &  Epifcopus  confirmet  vigo' 
re  Inftrumcnti  a6li  in  Choro  majo- 
ris  Ecclefie  Aquilane  ,  anno  1591.  , 
dic  14.  Januarii,  per  Notarium  Bar- 
tholomeum  ,  Notarii  Valentini  dc 
P.zjIo  dc  Aquila. 

XIV.  Item  Epifropus ,  &  Capitu- 
iam  confifi  de  pietate  ,  &  clementia 
illuftriflimi  Principis  Domini  Ludo- 
vici  Secundi ,  Hycrufaiem  ,  &  Siiilie 
Regis  Eccleue  S.  Msrtini  de  Ocra 
Diocefis  Aqailane  Paironi  ,  dant .  <Sc 
incorporant  prefatam  E^clefiam  San- 
6ti  Martini ,  cum  omnibus  juribus 
&  redditibus  dignitati  Ari.hidjacona- 
tus  pro  Btneficio,  &  Prebenda  ,  & 
quod  coiladonci  Cappellarum  fine 
Capit.  lo  minirr.e  fa.iit,  Epifoopali- 
bus  juribus  fahii.  A£^ani  ibdcm  , 
anno  i^pi.  ,  die  vigefima  Januarii 
per  fupradiftum  Notarium  Barcholo- 
meum  . 

Ludovicu":  df  Sabaudia  pro  Serenifs, 
Principe  Domino  Lu^ovico  Sccundo 
Rege  Si  ilic  i.i  utra^u.  Provin-ia  A- 
prutii ,  ac  Civitatc  Aqu  le  ,  cjijfque 
Comitatu  Vicefgerens  ad  pentio.iem 
Capifuli  E.clefie  Aquilane  ,  lccle- 
fiam  San£li  Martini  dc  Ocre  Jurifpa- 
tronatus  ad  Regiam  Mjeftatcm  fpe- 
ftantis ,  non  obftane  prefentatione 
obtenta  a  Michutio  Lotfi  de  Mathi- 
lono  dc  Aquila ,  a  R'ge  Ludovico 
Priino  pro  quodam  fiiio  fuo  etatis 
£  mino- 


/7  H      I      S      T 

jrii  oris     ad    di^nitatem    Archidiaco 
natui    fubftin»ndsm ,   Regia   auflorita- 
tc  dat     urit,   5i   incorporat  dlfle  di 
gnitati ,  &   unioni    f^fte  per    Capitu 
iunri  prebet  tffKnfum  ,  moderans,  quod 
in   vacantia    Cap.-tuluni   eli£»at    Archi- 
diaronum,  qui   Regijm    afTcnlum   po- 
l\ulet ,  &:  ilio  cbtento,  Epif.opus  con- 
firmet  j  &    pro    gratitudine    iVljj<.ftdti 
Rcgie  unam   Miffam  pro  ftatu  Domi- 
ri   Rcgis,  Her:diim,  &  SuccefTorum  , 
&  falute  animarum  celebrec .  Datum 
Aquile   anno   Domini    i^yz. ,  di«   vi- 
gsfima    fecunda    Januarii.    Regnorum 
Domini  Rpgis  anno  cSiavo  . 

Idem  Jacobus  anno  i^pz. ,  die  ds- 
cima  rona  Februarii  ,  defcribere  fecit 
Stationes ,  &  Indulgentias  in  Conni- 
tutionc  Sinodali  per  Etclefias  Aqui- 
Iznas ,  &  Cafus  refervatos  . 

Idem  denuo  declaravit  primam  di- 
gnitatem  Capituli  Aquilani  non  Ar- 
chipresbiteri ,  fed  Archidiaconi  no- 
mine  nuncup::ri  debere .  Datum  in 
Ecclefia  S.  Msximi  de  Civita  S.  Ma- 
j;imi  anno  1401.,  die  Lune ,  quinto 
nienfis  Septembis  ,  ppr  manus  Fri- 
flerici  Joannis  Beloi ,  Notarii,  &  E- 
pifcopi  Scribs.  (55) 


(55)  Anno  T40(f.  Romae,  prae/ente  Jatobe 
Tpifc.  Agntlano,  die  28.  Martii,  Ca~ 
mnid  5".  Petri  in  l^aticano  confirmant 
Eledionem  Fr.  njj/ii  Marini  Je  Lavcr- 
reto,  per  obitttm  ¥r.  Honnfrii  de  Gemi- 
7iiano,  Ptioris  S.  Honofrii  exrra  muros 
Ci^utatis  Aijtiilae.  Ex  Scriptnris  S.  Au- 
guftini  Aquil.  Unde  de  hoc  Prioratu, 
de  quo  rtttr,  not.  46.,  reliqua  haec. 
Tamquam  membrtim  Bafilirae  Vatica- 
nae,a-nn.  i^^^d ,  19.  Ncvernbr.  obtinet 
excommunicationem  contra  detemptoris 
bonorum.  Anno  i^9Q.  aliqua  ftabilia 
permutatitar  a  Fr.  Honofrio  Priore  fu- 
pra  nominato.  Anno  14^4.  lll.  Idus 
Julii  a  Pontifice  obtinuit  Jacobus  de 
Aqnila  Auguftinianorum  Generalis  Con- 
venrtji  S.  Auguflini  Aqttihni,  temi>ore 
Ladisla!  Regit,  eb  guerrarum  turbines 
ad  tantam  rutnaiu  deveniOj  qutd  in  eo  i-    1 


B 


C 


D 


0      R      1      A  '6% 

XV.  Gregorius  Papa  XII.  ad  peti- 
tionem  Jacobi  Epifcopi  ,  &  Capituli 
Aquilani ,  eo  quod  fru£lu$  Ecclefic 
Aquilane ,  ccntum  &  quinquaginta 
Florenorum  auri  valorem  annuum 
ron  excedcbant,  Hofpitale  pauperum 
Sar.£li  Antonii  de  Valle  cxtra  mu- 
ros  Aquilanos ,  cujus  vacationis  tera- 
pore,  inter  nonnuUos  Cives  Aquila- 
nos  plunma  fcandala  funt  exorta , 
refervatis  portionibus,  &  expcnfis 
pro  vita  &  fubfiertatione  pauperura 
&  infirmorum  ,  &  Cappcllani ,  &  Mi- 
niftrorura ,  in  perpetuum  univit ,  & 
incorporavit ,  cum  omnibus  juribus, 
&  pertineniiis  prefate  Ecclefic  Aqui- 
lane,  dccedcntc  Priore ,  &  fruftus  » 
&  proventus,  rcfcrvatis  portionibus 
fupradiftis,  in  augmcntura  diftribu- 
tionum  convertantur.  Datum  Arimi- 
ni  tertio  Idus  Apriiis,  Fontificatiu 
anno  tertio. 

Anno  i4©p.  die  ultlmo  Aprilis, 
Archidiaconus  ,  &  Canonici  tempore 
vacantie  di£li  Kofpitalis ,  per  mor- 
tcm  Sir  Egidii  de  Paganica  Rectoris, 
&  Prioris ,  vigore  prefatc  Bulle  Pon- 
tificie  apprehenderunt  corporalem  pof- 
feffioncm ,  celebrato  Inftrumento  ab 
Antonio  Notarii  Thome   dc  Pizulo. 

Itera 
commode  habitare,  &  /ubjientari  de  frU' 
iiibus  non  poterant  Fratres,  uniri  Prio. 
ratum  S.  Honofrii  dicii  Ordinis,  a  Ci- 
vitate  per  tinum  miUiare  dijians,  gu§ 
folus  Prior  rejidebat,  cum  omnibus  ju.. 
ribus,  &  fruBibus  annuis  XX.  Flore- 
norum  de  Camera,  per  obitum  Fr.  Tho- 
mafii  Cipralaudati ,  &  cujus  eleiiio  /pe. 
Siabat  ad  Abbatem  Monaflerii  S.  Lau- 
rtntii  extra  mtaos  Aquilae.  Anno  14^^. 
idem  Fr.  Jacobus  eligitur  Prioratus  Re- 
£ior  a  Vaticani  Capitulo,  die  8.  Julii, 
Pcft  ejus  obittim  ab  eodem  Capitulo 
eleftus  Prior  Fr.  Dionijius  de  Aguilay 
die  ^o.Junii  1475.  Anno  denique  i666.y 
die  19.  Decembr.  annuus  Cenfus  libra- 
rtm  quatuor  Croci  a  Prioratu  eidem 
Capitulo  debitus,  permutatui  h  ann, 
fan.  jr. 


69  yi    ^     U      I 

Item  anno  1409.  die  fecunda  Maji , 
in  Hofpitali,  &  Ecdcfia  San£li  An- 
tonii  de  Furcella  ($6),  Archidiaco- 
nus,  &  Canonici  Aquilani  ceperunt 
corporalem  pofTeffionem  ,  vigore  fu 
pradifte  Bulle ,  di£li  Hofpitalis,  per 
obitum  prefati  Reftoris  ,  &  Prioris 
Sir  Egidii ,  celcbrato  InftrumenCo  per 
manus  ejufdem  Notarii  Thome.  (57) 

XVI.  (58)  Anno  Domini  1349  S 
die  vigefima  prima  Augufti ,  Aquilc 
in  Domibus  Epifcopatus  ,  per  manus 
Notarii  Jacobi  ThomafTii  de  Podio 
Picentie,  fuit  publico  Inftrumento  te- 
ftatum ,  quod  exiftentes  in  prefentia 
Domini  Paoli  Elefti  Aquilani ,  E 
gregius  Vir  Joanncs  Jacobi  ,  dicli 
Gallioffi  de  Aquiia,  Dominus  Joan- 
ncs ,  &  Angelus  Nicolai  Berardi  ,  Tu- 
tores  Jacobutii,  filii  quondam  Ludo 
Tici ,  filii  quondam  di£li  Jacobi  di- 
fti  Gallioffi  pupilli  expofuerunt,  quod 
ditlus  Jacobus  condidit  Teftamentum  , 
in  quo  juffit,  quod  predifti  Domi- 
rus  Joannes,  &  Ludovicus,  filii ,  &: 
heredes  deberent  in  Givitate  Aquile 
unam  Ecclefiam  ,  fub  vocibulo  Cor- 
poris  Chrjfii  conftruere,  &  juxta  ip- 
fam  Hofpitale ,  in  quo  poffenC  pau- 
peres  recipi  ,  &  gubernari ,  &  pro 
dote  reliquit,  &  donavit  uncias  au- 
ri  qujngentas ,  de  quihiis  volait  quod 
emerentur  tante  poffeffioncs,  &  here- 
des  fui  deberent  Jufoitronatus  acqui- 
rere .  Et  pofi:  hec  di£las  Joannes ,  & 
LuJovicus    in   augmentationem    ds£le 


N      A, 


7© 


(56  In  mar^ine  vocatur  S.  AntonVi  de  Fal- 
le  in  Teria  ;  ab  antiquo  nomine  Val- 
lis  inter  fauces  montium  fitae,  ubi 
CaHella  S.  Marci,  &  Furcellae .  Vi- 
d^  Builam  Anallalii  P.  ann.  115^.  in 
Inrrod.  ad  H'>'i.  Aqitil.  cap.  i.  num.  9. 
Di?  polfeirione,  V.  ^upr.  part.  i.  num. 
I}.,  Quin  dk  Ecclefia  S.  Antonii  pro- 
pe  Aquilam,  Interia  dicitar  in  Bulla 
Sandti  Coelertini   V.,  an.   1294. 

(57)  De    )acobo  in    muro   affixa   Ecclefiae 

S.  Antimi,  de  qua  in  Inttod,  ad  tiijh  '    1 


Ecckfie,    Sc    Hofpitalis    muita    bona 
concelfsrunt .   Malentes   in  eodem   lo- 
co,  &  in    eadem    Ecclefia    fi»ri    Mo- 
nafteriu-n    Monialium     Virginum    in 
locali    de    San£to    Vi£torino    in    mo- 
dum   Ecckfis,   &    Hofpifalis  ,  precio-  . 
f a ,  5c  decentia  edifiJa  confiruxeru;  t^ 
Idcsrco    fupplicarunt    eidem    Doraino 
Elffto    dignaretur   Ecclefiam  erigerc, 
&    in    eodem    Monafterium    ordinare 
J  ifpatronatus    concedcre.   Qui   Revcr. 
Patcr ,   tanquam    Diocefanus  ,    Decrc- 
tum  ,  &    confenfum    dedit ,    quod    in 
eifdem    edificiis    fit   Ecclcfia    fub  vo- 
cabulo   Corporis    ChriRi  ,  &    Eucha- 
riftic  Sacramenti  ,  &  unum    Hofpita- 
le  ,  &    Monafterium    Monialium  ,  fub 
Regula    Ordinis    Predicaroriim ,    ficuC 
eft  Habitus  Monialium  Monafterii  de 
Annuntiaca  de  Civitate  Aquile,  dans, 
&    concedens    Dominis    de    GaglicfHs 
Jufpatronatus    tuition;m  ,    &     cufto- 
I  diam  ,  qui  debeant  reprefenrarc  unum 
Sacerdotem  ,    feu     Cappellanum  ,    & 
j  unum    Clericum    di£to    Epifcopo,  ut 
I  ibi  inferviant.  Item    quod    PriorifTa, 
j  &  Moniales  non  vivant  in  ds£lo  Mo- 
naft^rio  jure  Conventus ,  fed  tanquam 
fingulariter ,  &   poffit    fieri   Collegia- 
tum  ,  feu  Convcntuale  abfque  vol-jh- 
tate  di£lorum    Patronorum ,  qui  pof- 
fint  reprefentare    Frioriffam ,  &    Mo- 
niales.  Item  prsdifti  Patroni,  &   Ke- 
redcs  poffint  petere  unum  RtHgiofuni 
a  Priore  Sanfti   Dominici  de  Aquila, 
de   Ordine    Piedicatorum ,  qui    poflic 
E  2  inftrue- 

Aqu.  cnp.  t.  fium.  5.,  lapidca  rnfcri- 
ptio:  A.  D.  t428.  in  F^flo  fie'onimiy 
confectatum  fuit  hoc  Oratnrium  per  R. 
in  i.hrijin  Patrem  Oominiim  Jaccbum 
Fpffcipum  Afu.ilanum  . 
(58)  Inftrumentum ,  qund  feauitur ,  non 
ordme  ChronKo  pofitum  eil,  fed  tcm-' 
pore,  quo  ad  manus  pervenit  Scripto.< 
ris.  De  eo  fupr.  n,  5.  not.  47.,  &  ple.» 
■      nius  Ant.  Boet,  Ji.  502.,  O-  feqq. 


71  H      I      S      T 

irftrucre ,  &  informare  in  Regula ,  &  A 
vifirarc .  &  corrigere  cum  confilio 
diftomm  Patronorom  ,  PrJoriflTam  ,  & 
Monialcs.  Item  diftus  Dominus  Ele- 
£lus  luhil  aliud  de  Monafterio  pofnt 
recipere,  nifi  tantum  unam  libram 
de  ecra  annuatim  in  Fefto  S.  Maxi- 
mi,  in  fignum  Dominii  Cbi,  &  Suc- 
celToribus  perfolvendam . 

XVII.  An.  Domini    1401.  die    fe-    B 
cunda    Martii ,  X.    Indiftionis ,  Jaco- 
bus  Epifcopus  Aquilanus,  Reftci.i  & 
Fratribus    Fraternitatis    San£li     Leo- 
nardi    de  Aquila    difciplinatorum,  & 
penitentium,    quorum    Confraternitas 
infra  Se£lam ,  &  Conventum  Fratrura 
JEremitarum     Sanfti     AuguRini    erar ; 
tb  quod  diflui    locuj ,  &    Convenrus 
per    Officiales    Sereniffi-ni      Principis 
Domini    Ladislai    Sicilie    Regis  ,  pro 
defcnfione  Jjris   Regis ,  &  S.atus  Gi- 
vitatis  tunc  detinebatur  totaliter  oc- 
cupatus  (55>) ,   &    locus    Confraterni 
tatis  traditus  in    ruinam  ,  Ecclefiam . 
&  domos,  cum    hortis    San£li    Tho- 
mc,  aliJis    vocatum    Monafterium    de 
Macchilone ,  (<5o)  fitum    in    Ci  irate 
Aquile  retro  Ecclefiam  Fratrim   Mi-    D 
norum ,  conceffit ,  transferens  iSi  Fra- 
ternitatem,  &  ftatucns    Fcriefiam   dc 
cctero    nuncupari    Sanfti    Leonardi . 
Datura    Rome    per   manus    Hilbrandi 
Schemc  Nctarii . 

XVIII.  Idera  Jacobus  Domino  Chri- 
ftofaro  Colc,  Plebano  Ecclefie  San- 
-Sli  Leonardi  de  Porcinario,  eh  quod 
Clcrici,  &  Laici  dc  Villis  Porcina- 
ni ,  propter  guerras  a  diu  reccfferunt , 
&  incoljtum  in  Civitatc  Aquile  rc- 
ccperunt  {61)  ,  &  propria  Parochiali 
Ecclefia  ibi  carebant ,  in  qua  Sacra- 
ment» »    &    loco    honello    communia 


(19)  Eadem  afTertio  fit  fuprs  mt.  ^^. 

[60)  VJd,  Boet,  Raynald.  ft.  204,  &■  247. 

(61)  Ab  ann.  IH7-  Boet.  Raynald.  ft.  7!i., 
&  V.  not.  191.   ad  eumdtm.  Ecclefia 


0      R      I      A  71 

fa£la,  ficut   alii  Cives    poffint   com» 

municarc,  &  tra£lare  domum  in  con- 

trada    dc    Porcinario   in    via    regali , 

que    verfus     Oc^idcntem     incipit    in 

Porfa  de  P  zulo ,  &   portenditur  ver- 

fus    Orientem ,  ufque    ad    Portam    de 

Baniciano  Civitatis  predifte,  crigere 

in  EccUfiam    Parothialem ,   cum    vo- 

cabulo     Corfefforis     Beati     Lconardi 

poflTe ,  conctffir-   Et  domum  intrans, 

primum     lapidem     benediccns,    appo- 

f  uit ,  &    Altari    ertfto ,  Miffam   cclc- 

brare    fecit,   Parochiaiia    jura    conce- 

dens  in  perpetuum,  ita  quod    Re5lor 

de    cctero    Plebanjs    nominetur,    fub 

cenfu  znr\uA\  libre  unius  candela<-um 

cere  in  Fefto  San£lj  Maximi  .  A£lani 

Aquile  in  d  £la   Ecclefia   San£ti    Leo- 

nardi  .    an.    Domini    i^oi.,    die    i^. 

Julii,  X.   Indi£lionis,  per  manus  No- 

tarii  Francilci  Leonardi  dc  Donadeis 

de  Rodio  dc   Aquila . 

XIK.  „  Martinus  Epifcopus  Servus 
„  Servorum   Dei ,  Rom.  Pontifex,  in 

„  eminenri  fpecula Sanc  pro 

„  parre  Venerabilis  Fratris  noftri  Ja- 
,,  cobi    Epifcopi,  ac   dik£lorum    Fi- 
„  liorum  Gamerarii ,  &  Quinque  Ar- 
„  tium,    &    Univcrfitatis    Aquilane 
,,  nobis  nupcr  cxhibita    petitio    con- 
„  tinebat,  quod    in  Comitatu    Civi- 
„  tatis    Aquilane,    nonnulla    Terre  , 
„  Caftra,  Villc,  &  Loca  ,  que  Val- 
„  venfis    Diocefis ,  &    de  Jurifdi£\io- 
„  ne    Epifcopi    Valvenfis,    pro    tera- 
„  pore    e^iftentis    cenfen^ur    exifterc 
„  fituata  fore  nofcuntur.  Quorum  oc- 
„  cafione,  &    prefercim    ratione    De- 
„  cimarum    ab   Univcrfitatibus   loco- 
„  rum     pred  fl:orum     inter     Subditos 
,,  Valvenfis    Epifcopi  ,  ac    Cives    A- 
„  quilc ,  &  Comitatus  odia,  fcanda- 

Itaec  an.  r^r";.  fuit  ;arifdi£lioni  S,  Vi- 
^orini  adjudicata. 


» 

J> 
J> 
)> 
JJ 

„  loris 

j) 
jj 
j) 
j) 
jj 
jj 
jj 
jj 
j) 
») 


75  A      Z.     U      I 

„  U ,  &  homicidia  func  fequuta  ,  & 
„  formidantur  •  cum  autem  fi  Tcr- 
„  re »  Caftra,  &  Loca  difti  Comi- 
„  tatus,  cum  Ecclefiis ,  &  Beneficiis 
„  Ecclefiafticis ,  &  fr^^fertim  Terre, 
„  Gaftra  ,  &  ViUe  OfFiniani ,  Cam- 
„  pane  ,  Fonticli ,  Thioni  ,  Cordiani 
„  de  Vallibus ,  Rocche  de  Prcturo , 
„  Acciani ,  Beffii,  GoUis  Petri ,  S. 
„  Benedi£li  in  Pcrillo  ,  Navellorum  ,  B 
„  Civitardenghe.  Caporciani  ,  S.  Pii , 
„  Bominaci,  Lcooranicc,  Barifciani 
„  inferioris,  &  S.  Marie  in  Furfona 
„  Aquilane  Diocefi  ,  &  Jurifdiftioni 
„  Epifcopi  Aquilani  perpetuo  uni- 
„  rentur,  omnia  fcdarcntur  ex  toto, 
„  ac  ccflarcnt.  Nos  crgo  ex  premif- 

((J2)  An.  Dom.  1414.  Bracii  nempe  poft 
excidium  Romano  acceptum  Pontifi- 
ci.  Ceteroqum  res  haec  agitari  coe- 
pta  eft  tempore  Pauli  Epifcopi,  anno 
I^dz. ,  ex  Bnet.  Raynald.  ft.  1198.  &■ 
feqq.  Bulla  Clementis  VII.,  quae  hic 
n.  ti.,  nullius  patet  fuifTe  roboris . 
Hodie  fervantur,  quae  habet  haec 
Martini  V.  De  Lorto  Valvenfi  Epifc. 
V.  f/^/W/.  to.  I.  c.  (;8i.  rr.  4(5. 
Epifcopi  Amici  nulla  hfc  dantur  A6la; 
vernm  illius  tcmporibus  ceiebria  ha- 
hcnrur,  quae  f?quuntur. 
Anno  14^4.  Honores  more  feculi  San- 
^lo  Petro  Coeleltino  Proteitori,  in- 
ftitut!  fuerunt  a  Communi  ex  Archi- 
ro  Magidratus  Aquil.  lib.  Capitulor. 
num.  6t.  f.  B.  a.  r. 
Reformatio  fa6fa  in  publico  Genera- 
li  Co-^filio,  tempore  Camerariatus 
Egr.  &  Eximii  Doft.  Tib.  de  Ma- 
nerii<:  de  Baczano,  die  10.  Maji  , 
Indift.  XII.  1454.  Q.uod  in  Fefio 
B.  Petri  Prote6foris ,  &  Defenlb- 
ris  noflfi,  curratur  ad  Bravium  va- 
XXV.  Ducatorum  auri  ,  & 
quod  upumquodque  Caflrum  offerat 
Eccl.  S.  Mariae  de  Collemadio  u- 
num  Cereum  non  minoris  pondcris 
o£fo  librarum .  Item  reformatum 
fuit  quod  fiant  tres  per  Quarterium, 
qui  fint  Magiftri  fuper  fiendum  Bal- 
lum  per  totam  Civitatem  per  qua-  1 
tuor  dips  ante  Feftum,  ^  tribns  j 
diebus  ante  Vigiliam  omni  fero,  in 
Vefperas  daudantur  Apothece,  &  1    * 


l       A       N      A.  74 

,,  Cs ,  &  certis  aliis  rationabilibus 
„  caufis  ,  Tcrras  ,  Caftra,  Villas  ,  & 
,,  Loca  hujufmodi  in  di£lo  Comita- 
„  tu  dumtaxat  exiftentia  cura  Eccle- 
„  fiis ,  &  Beneficiis  di6le  DioceG , 
,,  ac  Jurifdiftioni  Epifcopi  Aquila- 
„  ni ,  au£loritatc  Apoftolica  incorpo- 
„  ramus,  annc£limus,  &  unimus  per- 

„  petuis  futuris  temporibus 

„  Venerabili  Fratri  noftro  Lofto , 
„  Moderno  Epifcopo  Valvenfi  quan- 
„  diu  vixerit,  Jura  in  locis  predi- 
„  £lis  illibata  pcrmanere  volumus . 
„  Nullis  crgo  5cc.  Datum  Frafcati 
„  Tufculanc  Diocefis,  quarto  Kal. 
,,  Septembris,  Pontificatus  noftri  an- 
„  no  fcptimo.  (62) 

XX.  In- 

„  fiat  Ballum;  &  in  Feffo  nuUatenus 
„  laboretur,  nec  aperiantur  Apothe- 
„  ce,  ad  penam  unius  uncie  auri,  fi- 
„  ne  diminutione.  Et  Camerarius,  & 
„  Quinque  teneantur  vinculo  juramen- 
„  ti  unius  uncie  per  quemlibet  in  in- 
,,  troitu  fui  officii,  videlicet  in  Ca- 
,,  lend.  Maji  preconizare  facere  pre- 
„  fentem  reformationem ,  &  quod  nul- 
„  lo  modo,  aliquo  quefito  colore  pof- 
„  fjt  celTari.  Et  fi  quis  attentaverit, 
„  &  arrinsaverit,  quod  prefens  refor- 
„  matio  annullaretur,  &  fufpendere- 
„  tur,  quod  Camerarius ,  &  Quinque 
„  illico  mittant  talem  Arringatorem 
„  in  fortiam  Capitanei,  &  ei  ampu- 
„  tetur  lingua ,  &  toto  tempore  fit 
„  exu!  a  Civitate  &  Comitatu. 

In  Tabulario  Auguftinianorum  Aquilae 
habetur  in  Ecclcfia  D.  Auguftini  Con- 
fecratio  Qappellae  Alamannorum  Atjui- 
lae  degentium,  mercatorum  nempeGer- 
manorum,  quos  Cirilius  Annal.  A- 
quil.  p.  70.,  anno  144^.  aif,  Croci 
emendi  caufa  Aquilam  petere  coepif- 
fe;  &  ab  Epifcopo  Amico  Confecra- 
tio  haec  fa£la  fuit  die  29.  Septemb, 
ann.   »4(61. 

Huius  Epifcopi  temporibus  celebres  e- 
tiam  fuerunt  &  ereftio  Majoris  Ho- 
fpitalis  Aquilae  opera  D.  Joannis  de 
Capiftrano,  vigore  BuUae  Pontif.  Ni- 
colai  V.  Dat.  Romae  1447.  Xl^'  Car 
lend.  Julify  &  excriptae  ab  Alferio  A- 
guil.  Sac,  p.  85.,  &   ereftio    pariter 

Mona- 


75  H      J      S      T 

XX.  Infrafcripta  funt  deSita  ex- 
trafta  de  quinrernis  Ecclefie  Valven- 
fis  ad  litteram  de  infrafcriptis  Eccle- 
fiis,  per  manus  Domini  Liberati  de 
Rivcria ,  Canonici  Aquilani . 

PROCURATIONES. 

In  Acciano.  Archipresb.    cum  Cleri- 
cis  , 

Monaderii  Excalceatorum  S.  Clarae, 

juxta    Ecclefiam   S,    Euchariftiae ,  de 

qua   fupra  par.    2.  n.   5.    not.  47.,   vi- 

gore   BuUae  ejufdem    Pontificis,  eju- 

fdemque  anni,  Datum  Romae  yill.  [. 

dits  Junii ^excripne  ibid.  ab  Alferio  p. 

99.,  opera  quoque  fupralaudati  D.  To- 

hannis,  qui    obiit   anno    145^.,  &   de 

quo  penes  MichaeJem  Angelum  Alfe- 

rium   Aqu.    Patr.    fervatur ,   quod   fe- 

■       quitur  originale  Monumentum. 

j,  Inviaiflime  Caefar,  &  pro  Fide  Ca- 

„  tholica   acerrime   Propugnator,   Se- 

„  reniffime    Qngarie    Rex,   ceterique 

j,  ReverenJiffimi     Patrcs  ,    &     Dom. 

„  Cardinales  Sedi?  Apoftolice,  ad  eas 

„  partes  Legati,  ac  Ilhirtriffimi  Chri- 

„  ftiani    Principes.    Permultum   inhe- 

„  rent  nobis  Proviforibus  &    Deputa- 

„  tis  Reipublicae  Tarvifii,^  univer- 

„  fis  animis  populi  hu;us  Divinae  vo- 

„  cis    falutaria    praecepta ,    quae    non 

„  verbis   tan.um,  fed   reflis   operibus 

„  praedicando  confirmabat,  dum  apud 

„  nos  fuit    Vir    beatus   Fr.    Johanncs 

„  de  Capiftrano  OrHinis  Minorum  ob- 

„  fervantimmus ;  Qui  non  tantum  fer- 

„  mones    fuos   aliorum    fententiis,  & 

„  verbis  currentibus  exornabat,  ut  ple- 

„  rumque  fit,  fed  abfiinentia,  pauper- 

„  tate,  &  fplendore   virtutum:   Haec 

„  erant   opera,   quae    homines   vince- 

„  bant,  quia  diftis  fafta  conveniebant. 

„  Illum   permaxime   admirabatur  Po- 

„  pulus  alte  Tarvifinus:  &   eum  ma- 

„  gis   optabat    videre,   quam    audire , 

„  qui  hoc   animo  ad   eum  accedebat , 

„  ut   melior    fieret.    Multa  praeterea 

„  extiterunt  ejus  pr?dicatoris  difta  fan- 

„  fte,  fapienter,  cgrcgie,  ad  Fidelium 

„  difciplinam.  Attamen  reperitur  San- 

„  ftimonia  vitae_  magis    profuilTe    ad 

„  San6li(rimaelegisargumentum,quam 

„  orationem.   Quidnam    caufae  fuiffe 

„  putamus,  ut  praerer  omnem  exilU- 

55  mationem  adverfus  tot  bella ,   tot 


B 


D 


0       R       I      A  7^ 

In  Rocca  Preturi.  Achipr.  cum  Cle- 

ricis  , 
In  Beffio.  Eccl.  S.  Savini   cum  Cle- 

ricis  , 
In  FonticHs.  Archipr.  cum  Clcricis. 

Eccl.  S.  Marie  ad  Pontem . 
In    Offaniano.    Prepofitus    S.    Marie 

cum  Clcricis . 
In   Gordiano    de    Vallibus.    Archipr. 

cum  Clcricis  .  In 

„  Diaboli  infidias,  tot  adverfos  Fidei 
„  hortes  tam  acriter  in  Jefu  ChrilU 
nomine  fuperaverit,  proftraverit,  & 
devicerit:  Et  per  univerfum  terra- 
rum  Orbem  contra  faeviffimum  Tur- 
corum  Imperatorem  Crucis  figno  fe 
oppofucrit?  Illud  profeSo  fuit;  cum 
Sanftifnmam  Fidem  nunciabat  vir 
Dei,  tunc  fe  ipfum  praebebat  in 
exempla  eorum,  quae  afperrima  vi- 
debantur;  faciliirra  illa  effe  demon- 
ftrans,  fi  quis  modo  mentem  adhi- 
buiffet.  Telfes  elHs  vos  omnes,  qui 
auribus  vefiris  auelivillis,  &  confpe- 

xidis  oculis Quibus  ex  rehus, 

&  quampluribus  in  nos  collatis  me- 
ritis  &  officiis,  copjmur,  &  com- 
pellimur  fupp'ices  fieri  fmperatoriae 
M.  V.,  cet?rii"que  omnibus  fuo  or- 
dine  Fidei  Catholicae  obfequenti- 
bn';,  quanrum  valent  tenues  vires 
nollrae,  pro  exornanda  hujus  B  Pa- 
tns  noliri  debita  dfvo.ione  ac  fide, 
&  pro  Chriftianae  Religionis  am- 
plifudne;  prajlcrt  m  ut  Imperialis 
V.  M. ,  cui  pro  auL^toritare  amplif- 
fi-T-a  ho^  convenire  dignof  itiir:  Sup- 
pluare  dignetur  apud  "ian^^iffimum 
D.  N.  Summnm  Pont-fitem  pro 
tanti  Viri  meritis  &  labnribus  oro 
Fide  Chrifti  fu  ceptis  :  quod  hoc 
quidem  vobis  omnibus  faiillimum 
f^uturum  e(t,  ut  eumdem,  quo  id 
fieri  liceat,  in  San^^orum  <"atalogo 
confcribi  faciat:  Nihil  en  m  nobis, 
qui  nomine  fuo  dediti  fumus,  gra- 
tius  aut  optabilius  confequi  fpera- 
mus:  Quod  contingere  non  dubita- 
mus  Imperialis  iVI.  V.  potentia , 
ac  reliquorum  auSoritate  freti .  Quo- 
rum  gratiis  nos  plurimnm  commen- 
damus.  In  quorum  fidem  has  fieri 
juffimus,  &  Sigilli  majoris  Univer- 
fitatis  noftrae  impreffione  muniri . 
Tarvifii  XX.  Julii  1459.  zn  Tho- 
mas  de  Tarvifio  Cancellarius  Civ.  fs. 


77  A      ^     V      1 

In  Navellis-  Ecd.  San6\i  Angeli. 

Eccl.  S.  Marie  de  Ccrulis . 
In   Givitardcnga.  Archipr.  cum    Cle- 
ricis . 
Abbas  Monafterii  Bominaccnds, 
Eccl.    S.  Thomei    de    Barifano  in- 

feriori  , 
Eccl.  S.  Pauli  ad  Plutinum. 
In  CoUcpetri.  Eccl.  S.  Salvatoris. 

G  E  N  S  U  S. 

Ecd.  S.  Marie  de  Oifaniano.' 

In  Acciano .   Eccl.  S.  Petri . 
Eccl.  S.  Antonii . 

In  BefRs.  Eccl.  S.  Savini, 
Eccl.   S.   Marie  , 
Eccl.  S.  Johannis  dc  Collc, 
Eccl.  S.  Johannis  de  Valle  , 
Eccl.  S.  Leonardi  de  Campana. 

In  Fonticlis.  Eccl.  S.  Marie  de  Gran- 
giano  . 

Ripa  de  Fetla.  Eccl.  S.  Vi£lorini. 


t^      A, 


78 


B 


In  Barifiano.  Hofpitalc  de  Barifiano. 

Stephinifio.  Eccl.  S.  Stephani . 
Hofpitale  Anzidonie, 
Ecclcfia .   Pauli   ad    Plutinum. 

In  Civitardenga.  Eccl.  S    Salvatoris. 

In   CniJ^-perri.    Eccl.   S     Petri  . 

In    Nav^Uis.  Eccl.  S.  Angeli    in  de» 
dii.atione . 

S.   PILINI   GENSUS. 

Eccl.  S.  Salvatoris, 
Eccl.  S.    Pilini  , 
Ecd.  S.  Petri  . 

CONVENTIONES. 

Ecclefia  S.  Nicolai  de  FonticHs  ; 
Ecclefia  S.  Pauli  cum  mcmbris  fuisj 

prcter  Ripam  de  Offeciis, 
Ecdefia  S  Nicolai  ad  Poldnum  cum 

Hofpicali . 


DI 


79 


^ 


G 


DI  NICCOLO  CIMINELLO 

D  I     B  A  Z  Z  A  N  O 
DELL'        ACLUILA 

P  0  E  M  A     S  T  0  R  I  C  0     ' 
DELLA  GUERRA  DELL'AQUILA  CON  BRACCIO  DA  MONTONE 
Negli   anni   MGCCGXXIIL ,   c   MCGGCXXiV. 
Or  per  la  prima  volta  dato  in  luce  dall*  Efemplare  MS.  del  Chiarijjlm» 

SALVATORE    MASSONIO 

STORICO    ACLUILANO. 

PREFAZIONE. 

L  ChiarilTimo  Sdvator  Majfonio  Storlco  Aquilan* 
vivuto  ful  finire  del  Secclo  XVI.,  raccolfe  diligea- 
temente  que'Pezzi  Originali  di  Storie,  che  alla  Pa- 
tria  fpettavano,  cosi  rozzi,  e  femplici,  com'erino 
flati  fcritti,  e  li  copio  di  fua  mano.  Fra  quefti  h 
il  Poema  prefente,  che  fi  da  fuori  alla  fede  di  fuo 
Efemplare,  ferbato  gla  dagli  Eredi  di  lui,  e  poi  da 
Marcantonio  Riviera  vivente  Patrizio;  e  rifcontrato  inoltre  con  p  u 
antico  manofcritto,  e  probabilmente  quello  ftefTo,  ond' egli  copi6, 
confervato  nella  domeftica  BJblioteca  de'Signori  Eredi  di  Giovarobat- 
tifta  Antonelli.  Nel  principio  di  fua  copia  fcriffe  il  Maffonio:  Guerra 
tielf  Aquila  (f  incerfo  Autore^  cavata  da  un  antico  Manofcritto  ^  ove  fo- 
710  le  arme  della  Famiglia  Cimino  di  Baxzano.  E  fono  quefte  vera- 
mente  nel  manofcritto  di  Antonelli.  Claudio  Crifpo  nel  Tom  z.  di 
fua  Storia  MS.  delf  Origine  della  Citt^y  e  Famigite   deW  Aquila^  alla 


8i  PREFAZIONE.  8z 

Fam.    Nucci,  trafcrivendo   la  y?.    38.   dsl  Canto  L   di   quefto  Poema, 
cosi  cit6:  Un    Poeta   aritico    coi)  lafcib    fcritto .  E    Maflbnio,  e   Crifpo 
aduaque  ebbero  per  incerto  TAutore.  Non    cosi    fece  raltro  diligente 
Raccoglitore  Glrolamo  Riviera,  e  lor   conteraporaneo,  ii  quals   artri- 
bui  rOpera  al   Ciminelli,  e  ripofe    coftui   fra  quelli,  che  fcrijfno  In 
verfo  materno  le  cofe    deirAquila.  Da    pefo  a  quefta   aflfertiva  i' arme 
fopramentovata ,  e   la   tradizione.  Si    ftima   pertanto,  che  TAutor  na 
fia  Niccolo  di  Cimino  ^  detto   di  Ciminello    di  Bazzano^  figliuolo   forfe 
di  Antonio^  nominato  alFanno   1^75»    da  Antonio    di  Buccio  fi.   323., 
e  congiunto  di  Tomafo    de  Ciminis,  di   cui  fi  parla  nel    Catalogo  de" 
Vefcovi  Aquilani  Par.  2.  num.  6-  Viveva   Nicco!6    nel   1424.,  ed  ap- 
parifce  in   quefto    Poema   al  Cant.  VIII.    ft.  37.  v.  7.,  dove   e   regi- 
ftrato    fra'  Signori    del    Maeftrato    Co'  He    Ciminellu^   che    Re'Iibri    del 
Pubblico  Archivio    piu    ftef^mente  e    detto :  Cola   de    Ciminelio ;  e  fu 
tradotto   dai    Pico :  Nicolaus   Ciminelli .  Tal'  impiego   il    rendette    ben' 
intefo  delle  cofe  rozzamente  cantate  nel  Poema,  e  tanto  piij,  quanto 
che  fi  legge  alla  fi.  17.  del  Cant.  IX.  data  a  lui    una  delle  Bandiere 
Reli'ufcir  contra  Braccio.  Nel  citato  manofcritto  d' Antonelli  fi  leggo- 
no  alcuni  verfi  di   Prefazione,  de'quali  i  feguenti    moftrano,  quai  ii- 
bri  s'aveifero  in  notizia  dali'Autore,  e  che  fentiffe  di  fe: 

Dante  ^  ne  7  Petrarca  ^  ns  '/  Boccaccio 
Ne  Re  Roberto ,  «<?  Cicco  non  fone  : 
Non  io  Frafjcio/oy  &  ne  50   1  ofcanu  i 
Ma  veramente ,  allu  medo   Aquilanu 
lo  rimaro  con  lingua  materna, 

Di  quefio  Poeraa  fece  ufo  circa  la  meta  del  Secolo  XVF.  Ange- 
lo  Pico,  Egli  lo  traduffe  in  profa  latina  col  titolo:  Bdlum  Braccia- 
num;  e  per  opera  del  celebre  Giureconfulto  Franc.  Vivj  fu  dato  alle 
ftarape  deirAquila  nel  1580.,  e  nuovaraente  nel  1582.,  benche  que- 
ila  feconda  non  fia,  che  di  efemplari  avanzati  alia  prima  edizione  ; 
Poco  yi  aggiunfe,  o  non  utile,  0  non  fofldato. 


Ttm.  XFIL  T  DI 


83 


84 


DI  NICCOLO  CIMINELLO 

DI      BAZZANO 
A      (L     U      I      L      A      N       O 

GANTO     PRIMO. 


Ignuri  grandi ,    e    minuti 
intendeteme 
Di  canto  novo ,  e  di  bat- 

taglie  autentiihe  ^ 
Ch*  io  fo  hen  certo  pofcia 
leggeretewe 
Cratt  allecrezze  conven  ,  che  vi  ten- 

ticbe  ,  (l) 
fer  le  batcagite  ^  conio  intendereteme , 
Deh    nota    li  gran  fatti ,  e    non    ti 

fmentiche  •• 
Non  fu   vedtita  sl  afpera  guerra  , 
E  lo  reflone ,  che  /<?'  una  gran  Terra . 

a.  Incominciamo ,  twte  chi   me  legie , 
Dallo  principio  cbe  fu  fatto  cC  arme 
Papa  f  tje  Imperatore ,  ne  anco  Rege  ^ 
Nonfu  piu  vera ,  como  che  mo  apparme , 
Turchi  y  ni  Saraceni ,  e  nulla  lege: 
Solo  penfanno  fa  meravigliarme , 
D'««  Capitano  favio  de  gran  vallia 
Suo  tanto  ardire  moflrando  in  vatallia . 

3.  Non  fn  ('e  molto  gran  fangue  nativo , 
Savio ,    bello ,  honejlo ,  e  accojiumato  ; 
Grande  in  perfona  con  animo  vivo 
Quanto  che  Duca  ,  0  Re  incoronato : 
Ne  fatti  d^  arme  fu  tanto  fattivo , 
Qnanto  che  fuffi  ^nhomo  battezato  : 
Credo  cbe  nacque  in  Pianeta  di  Marte  ,• 
Per  fi  aUa  morte  vinfe  in  ogni  parte  , 

(i)  Vedi  gli  cfemp;  nello  Spatafora. 


Al 


B 


D 


^,  Lo  crdine,  e  to  modo,  e  lo  Jlile 
Sembianzafa  de  Re ,  0  de  Imperatore  ; 
Apprejfo  a  lui  non  vole  corl'Q  vile , 
Anzi  delli  gagliardi  voie  il  fiore ; 
Quando  puo  havere  di  fangue  gentile 
Li  tien  con  ejfo  per  maggior  hunore ; 
Ogni  huomo  teme  il  fuo  parlar  adurno , 
Stanno   con  C  arme  apprejfo  e    notte, 
e  jurno  . 

5.  Fo  pianeta  di  Marte,  0  cC  altri  Dei , 
Fra  genti  d'  arme  forfe  0  fpecchio , 

e  lume  : 
Hora  mi  prejle  dir  chi  e  coflei  , 
Di  cui Ji  fcrive  incarta  agran  volume. 
Ad  altro ,  che  del  mio  rimar  te  prei ; 
Dirovvi  chiaramente  di  jno  nume  y 
Anco  dirovvi  la  mag^ior  partita 
Di  cib ,  che  fece  al  tempo  di  fua  vita . 

6.  Incomenzhne  con  pochi  ■cnvalli ,  (2) 
Al  foldo  s*  acconcib  con  Papa  Janni  ; 
Sallio  a  quattrocenfo ,  e  poi  piil  falli , 
Prefe  Rocca-  contrada  afuoi  commanni ; 
La  ventura  diritta ,  e  lui  pitc  dalli : 
Hor  nota  bene ,  poi  ,  cbe  me  remanni , 
Lo  nome  fuo  dirb  con  lieta  faccia  , 
Chiamofjl  Braccio  dalle  forti  braccia . 


7.  Onne 

(i)  Leggi  quefti  fatti  nella  vita  di  Bracci» 
nelia  Raccolta  Rerum  Icalic.  Script. 


85  A      S^     U      I 

7.  Onne  jorno  ,crefcendo  Jua  condtitta  , 
E  ben  fe"  tanto ,  che  prefe  Bologna ; 
Fiorenza  folda  con  fua  gente  tutta  , 
C)}  erano  junti  come  carne ,  e  ogna : 
Dove  fe  pufe  la  Citta  n  e  ftrutta , 
E  prefe  Roma  a  non  dire  nienzogna , 
Rocche ,  e  Cajiclla ,  e  Citta  Perufcina 
Preje  con  la  fua  gente  pellegrina . 

8.  Poi  venne  al  tempo  ,  cbe  lui  prefe  Tode  ; 
In  Campo  ]onfe  el  gran  Re  Lancilao , 
Conducendo   milia..,.  como  s*  ode 

El  Signor  Braccio  per  certo  fu  un  Trao  ; 
De  far  battaglia  molto  fe  ne  gode , 
Con  cinque  cento  di  fua  gente  cly  ao 
Oine  'prno  li  ufcla  ,  e  davali  inciampo , 
S'  havejfe  genti  nelle  feria  in  Campo . 

y.  La  hella  A/Ji/i  prefe   al  fno  domino , 
Terani ,  e  Narni  venfe  con  foa  in  qnefla ; 
Poi  per  battnglia  prefe  CiccolinOy 
E  prefe  il  Signor  C<irlo   Malatefta ; 
Volendo  nominare  tntto  a  plino 
Le  gran  battaglie  feria  una  tempefla : 
Fu  tanta  gente  bella  al  fuo  volere , 
Che  folo  di  contarlo  e  un  temere , 

10.  Signuri  ho  letti  molti  libri  ,  e  leo 
De*  fatti  d*  arnie  ognun  piii  pellegrino; 
Odifle  le  battaglie  di   Tefeo 

Dove  tremava  f  aero  ^  e  lo    terrino , 
E  li  gran  fatti ,  che  fece   Pompeo 
Con  Cefare ,  che  fu  no  Paladino  ,* 
Non  fujimile  a  quefla  ,  como  io  parlo , 
Che  fece    el    Signor  Braceio  y  el   Si 
gnor  Carlo . 

1 1.  Anchegran  fattife' ,  ch^  io  mo  li  laffo  , 
Cke  Sforza  ne  fentlo  dolore  acerbo , 
Che  Signor  Braccio  li  ruppe  adun  paffo , 
Con  ottocento  ne  Campo  a  Viterho ; 
E  dicendo^  Sforza  me  da  in  baffo, 
Riefce  nel  Campo,  e   ferendo  fnperbo 
Racquiflo  cavalli ,  e  gran   honore : 

Iii  fine  Braccio  n  ebbf  la  migliore . 


B 


t       A       N      A,  85 

12.  Rupe  la  gente  al  Gonte  di  Carrars, 
In  quefto  tempo,  non  pafsb  due  mifi , 
Col  fuo  fapere  fare  fe  repara  , 

E  molti  ne  piglib  dentro  d'  Affi/t.' 
Dove  la  lingua  mai  lo  raccontara 
Li  gran  fatti  ^  che  fe*  in  tutti  paiji ; 
S'  io  raccontafji  tutta  fua  ventura, 
Uno  gran  libro  faria  de  fcrittura. 

13.  Fra  quefto  mezzo  la  Regina  Joanna , 
Re  Aluigi  ,  e  Sforza  li  mije  Campo  ; 
A:  viva  Re  Luigi ,  Sforza  s'  aff~anna , 
Parea  un  Drago ,  che  menafle  vampo  j 
Onde  e ,  che  la  Regina  a  Braccio  manna 
Per    Dio ,  che    la  foccorra ,  e  faccia 

fcampo  : 
Braccio  Ji  mife  in  punto  foa  perfona , 
Per  Mare  venne  elgran  Re  d'Aragona . 

14.  De  Camponifchi  ciafchedun  Sigtiore 
Al  Signor  Braccio  niolto  ben  volea , 
Ed  al  Communo  dal  grande  al  minore 
Egli  era  grato  quando  lui  vencea  / 
Mandivanli  prejenti  con  amore , 

In  fomma  gratia  lui  li  recepea  ,• 
Eranci   una  perfetta  amicitia , 
La  quale  ritornb  in  gran  malitia  i 

15.  E   Ajutla  bella  piii  fiate  fcriffe 
A   Braccio  ,  cbe  foccorra  la  Reina  ,* 
Re  d'  Aragona  niente  vi  fi  fiffe  , 
Con  molte  navi  jonfe  alla  marina, 
E  mojlra  ,  che    Antonuccio  h  JentifJe 
Con  tutta  la  fua  gente  pellegrina  i 
Sl  como  dimandava  ne  correne , 

A  Re  Aragona  grande  honor  li  fene . 

16.  Lo  Re  menb  grano ,  navi  y  orgio,  e 

miglio  , 
Ed  ogni    fornimento ,  como  io  trovo , 
E   N apoli  foccorre  al  gran  periglio  ^ 
Madamma  deli  lu  Caflel  deW  Ovo , 
Lo  receoi  per  adottivo  figlio , 
Come  fuo  fi^lio  entrh  in  Caftello  novo  i 
Per  Napoli  fi  fa  fefta  ,  e  foUazzo ; 
Hura  tornamo  al gran  Signore  Brazzom 
F  2  17.  Ca- 


87 


H 


ly.  Caval  dui  milia  gente  pellegrina , 
Dt  Itti  tremava  cia{cuna  contrata , 
E  ffiojfefe ,  e  foccorfe  alla  Regina 
In  Napoli,  la ,  Sove  era  ajfsdiata ; 
E  liberolla  di  tanta  ruina^ 
Et  in  Jlato  regale  t  ha  fermata  ; 
E  Sforza ,  che  li  fe'  tanto  dijpetto , 
Fece  tornare  a  Madama  fogetto. 

iS.  E  fatta  quivi  alecttna  bettagiia 
Entroncijurni ,  e  tempi  a  tale  in  quefla , 
Cl)  al  Capitano  valente  ■  Tartaglia 
Sforza  fi  li  fe'  tagliar  la  tefla ; 
La  Regina  non  fente  piu  travaglia , 
E  col  Signor  Braccio  ne  fa  gran  fcfla , 
E  la  Regina ,  per  fareli  honore  ^ 
D'  Abruzzo  fi  h  fe  Governatore  , 

tp.  E  piii  per  queflo  U  fece   de  duno , 
Ben  toccarollo  a  cafito,  c  a  tenore  ^ 
Vi  fi  dovejfe  amar  d^  Aquila  ognuno  , 
Confeglio  che  calaffe  con  amore ; 
Perche  io  non  fento  Signore   nejjun» 
Che  noH  ne  fojfe  ajfai  lieto  nel  core! 
Tanti  Signori  fotto  fue  perfone 
Vi  contaro  ,  cbe  Madama  dunoue . 

2,0.  Lu  quale  Ahruzzo  ha  un  valente  Duca , 
De  gran  valore  ben  dodici  Cunti ; 
Perche  la  fama  di  Braccio  reluca 
Li  gran  titoli  lor  faran  recunti : 
Prima  lu  Duca  d'  Atri  fe  produca , 
E  tutto  a  fuo  governo  crditi  ,  e  prunti, 
Gonteffa  Lauretan  Cafa  <C  Aquino , 
Apprejfo  el  Conte  di  San  Valentino. 

(61.  Nelfuogoverno  il  Conte  di  Montoro, 
El  Conte  di  Monterifci  Sovrano  ^ 
El  Cente  rf*  Archi  per  cotal  lavoro , 
El  Conte  d*  Alvito  tanto  alterano , 
El  Conte  di  Pepoli ,   e  fuo  tenitorg  , 
Similemente  il  Conte  di  Celano  , 
£>*  Abruzzo  el  Conte  d'  Albe  veramente , 
El  Gonte  di  Tagliacozzv  con  Jua  gente . 


B 


0      R       I      A  g§ 

22.  £  con  cOjioro  ei  Cjfite  dt  Marero; 
Ancora  v' e  il  Coate  del  Coi-varo.' 

E  li  Barufii  dirb  volentero , 
Mijfer  Jaco  Caldora ,  che  non  ha  paro , 
Meffer  Jaco  de  Sanguifw  si  fierot 
Jacopo  Caracciolo  brendo  care , 
Pippu ,  e  Riccio,  e  Coridodo  parh, 
OmiQKe  de  letto ,  e  Cicco  de  Carle . 

23.  Cosl  enci  Filippo  de  Valignano , 
Angel  di  Migliantco  a  cotal  curza , 
Appreffo  di  coftoro  Anton  Forlano, 
Et  enci  qitello  bravo  mijfer  UrzOf 
Anco  Mijfer  Berardo  de  Celano , 
Mijfer  Franco  d'  Ortona  a  tale  curfo , 
Miffere  Matteo  de  Satiguine ,  e  Cola , 
MiJJer  Qttaviano  Accrocciamola . 

24.  P/«  Baroni  vi  fon  per   tal  noveUf 

Hor  cominciafti«  a  Campli ,  e  Civitella 
Le  Terre  de  demafiio  der  divotto, 
Cunti  ,  e  Baruni ,  &  omne  Terra  bella  ; 
Al  Signor  Braccio  tutti  eran  di  fotto 
Teramo  ,  e  Francavilla ,  con  Pefcara , 
Et  enci  Ortona  quella  Terra  cara. 

25.  Lti   Guaflo ,  Aimone,    la    Tejfa  ^  e 

Lanciano  , 
E  Villatnaina,  la  Guardia  di  Grela^ 
Bucchianico ,  che  e  tanto  bramano^ 
Anche  Serfnona  tira  ad  una  vela^ 
E  Civita  di  Chieti  a  fnafio  a  manot 
Et  Atri  ,  ch'  ha  lu  Duca ,  e  per  fi  tela , 
Civita  Sant'  Angelo  d'  Abruzzo  i*  itt- 

tenne  , 
E  fimilmente  Civita  di  Penne  i 

16 •  Da  parte  ef  Amitemo ,  e  Montreale , 
E  Civita  Diicale ,  e  l^  Amatrice  t 
Accutnulo  ^  e  la  Civita  Reale , 
E  Lionejfa ,  come  che  fi  dice  , 
E  l' Aquila  d'  Abrtizzo  natnrale  ^ 
Dio  la  mantenga  in  iflato  felice, 
E'  de  corona ,   ed  e  de  demanio  , 
A  likertate  tnette  il  Capitanio, 

27.  Tant4 


1 


89  A       ^      U       I 

l^j.  Tanca  nobilia  hebbe  in  governo , 
Madama  a  Braccio  la  dt  per  diece  anr.i : 
Ghi  non  fiiffe  contento  in  fempiternu 
Di  tanti  benefic) ,  honori  tanti ! 
Braccie  ,  Aquila  bella  j'  io  ben  dtfcerr.o , 
Vi  fif  occa/sone  haverlo  a  tui  commanni ; 
PiH  fiate  vi  fcrijje ,  che  calafjl, 
Ghe  tanto  honore,  e  gloria  acquijldfjt. 

l8.  Gia,  era  Re  Loijt  Re  coronato 
A  Roma ,  e  gia  Ijjciata  haveva  Averfa  ; 
Peroche  Sforza  t  havia  abbandonato , 
E  tiitta  la  Jua  gente  paria  perja : 
Madama  el  Re  fan  fejla  di  lor  Jtato 
Di  mane  a  notte ,  da  Fefpero  a  Terzn  ; 
Re  preje  Signor  Braccio  per  la  mano  ; 
Deb  ajcoltame  valente  Capitano  . 

ao.  Duca  de  Calabria  Madama  ni  hafatto , 
Figlio  adottivo  mi  fi  fa  chiamare  ; 
Se    quel   ch^  io  cerco    hor    ecco  non  c 

fatto  , 
Al  mio  Reame  penfo  di  tornare .- 
Cajlello  novo  voglio  in  ogni  patto , 
Che  N apgli  io  pojfa  ben  guardare  . 
Braccio  parlb  a  Madama  il  convenente ; 
Madama  ad  onne  cofa  li  confente . 

30.  E  lei  «'  andb  a  Cajiello    Capuano  ; 
Re  de  Ragona  Caftel  nuvo  prefe  .' 
Braccio  parlo  a  Madama  per  certano , 
Jnfieme  loro  Jeaza  far  contefe ; 
Dicendo :  Sforza  m  ha  dato  la  mano 
Incontra  voi  nun  fare  piu  offefe ; 

Se  V  e  piacere  licenza  adimando  , 
Jo  fempre  farli  al  vojlro  commando  , 

31.  Madama  quando  intefe  le  parole , 
Dicendo :    Braccio    mio    tn   fei    fiiia 

fpene  , 
Sempre  farai  mio  gran  Conejlavole , 
Et  honorato  como  fe  convene  ; 
Nojlro  farai  sl  fenza  fagole  , 
Tu  fei  C  adiutorio  ,  nojlro  bene , 
Tu  fei  coltii ,  che  nojho  Stato  falvi ; 
In  quejia  buona  andata  vt  d»  Galvi. 


N       A, 


A 


^c» 


D 


^l.  E  Prencipe  de  Capua  lu  fece , 
E  tornb  con  honore  ,  e  gran  drapello  ; 
Nello  tornar  non  tardh  jorni  dece  , 
Che  accampb  la  Cittade  di  Cp.Jlello, 
E  tanto  fece  ,  che  C  hebbe  a  fia  v&ce , 
Tenendo  gran  trionfo  ,  e  gran  tineUo  ; 
Vede ,    che  d' onne    imprefa    ha  hauto 

honore  , 
Poi  innanzi  psnfi  ^  ejferne  Signerel 

33.  Pih  e  piu  fatti  degni  di  meir.oria 
Fe'  ilgran  Braccio  ,  e  di  notarli  tutti 
Non  ho  tempo ,  che  faria  unagranjioria, 
Ma  pur  delli  feguiti  gtmdi  frutti , 
Cl)e  nel  Reame  lui  calb  con  furis  , 
E  con  Jue  genti  alC  Aquila  produtti ; 
Sempre  di  qtt^Jlo  jeguirb  tai  refil 
Defuoi  gran  fatti  in  rima  manifefli. 

34.  Gran  hene  li  Aquilani  li  volea, 
Che  con  honor   de  N apoli  e  tornato ; 
Faguni  ,  e  fejia  per  lui  fi  facea 

Di    ogni    vittoria ,  ch'  kave    in    cia- 

fctin  lato  , 
Quanto  fe  fujfe  Jlatc  ad  tina  lea 
Honore  dal  Communo  li  e  portato ; 
Fu  prejentato  molto  volentiero , 
Deaari,  e  drappo ,  e  un  corrente  dejlriero. 

3J.  Non  cono^cevdo    honor  ne  cortefa , 
Ben  parme ,  che  la  tnorte  h  condnca, 
Penfando  di  voler  la  Signoria 
D'  Atjuila  bella ,  e  farejenne  Duca ; 
Lo   Popolo  Aqnilano  lo  Jentia , 
Prima  alla  morte  ognum  fi  conducat 
Va/falli  di  Reami  ftati  Jemo , 
E  SigKoria  di  Braccio  noi  volsmo , 

^6.  Accib  fia  manifefio  in  ogKt  lato 
Lg  ftile  d*  Aquila ,  e  lu  Reggimento, 
Lo  ordine ,  e  lu  modo ,  e  Magijlrato 
Da  Pairi  nojiri ,  e  be'  da  longamento 
D  antica  confuetudin  principiato 
*N  principio  della  Citta  ,  como  io  fento , 
Per  reggere  il  Commune  Jei  OficiaU , 
Ghe  fujjero  perfetti  ,  e  naturali. 

37.  Ca- 


^i  H      I      S      T 

^j.  Camerlingo  chuima  i' o/Jicio  primo , 
E  d„poi  quejlo  cinque  Cittadini 
Cbiamati    H    Cinque ,   percih  metton 

primo  , 
Cioe  delC  Arte  ,  intendate  latini  , 
De   Letterati  fu  principio  primo  , 
Secundo  de'  Mercanti  ottimi ,  e  fini , 
Terzo  Metalli  ,  el  quarto  de  Curiavie  , 
Qutnco  de    Gentiluomini  fi  chiame . 

38.  Perfina  della  Citth  reprefenta  , 
E  fianno  in  loro  Ojfic}  per  doi  me/i ; 
Marzo ,  &  Aprile ,  accib  chi  legge  fenta , 
Era  in  Ojfi.io  per  farni  palefi 
Nel  tempo  fopyadirto ,  el  dir  nonftenta , 
Cafnerlingo  ««  de*  viagni  del  paefi , 
Chiamato  a  nome    el   bon    Renzo    di 

Nuccio 
D'  honor  degno ,  e  di  trayfeli  il  cap- 
puccio . 

3p.  Notar  Pietro  di  Lucolo  Cinque  era, 
Paolu  di  Cola  di  Paolo ,  intendate , 
E  Nardo  di  l^erardo  ad  una  fchiera , 
E  con  Mico  di  Stefano  in  vertate  , 
Matteo  di  Buccio ,  e  fua  bona  tnaniera 
Fanno  Con/igli ,  e  certie  (3)  ordinate^ 
Jmprimamente  inorire  vogliamo  , 
Che  Signoria  di  Draccio  confentiamo . 

40.  Prefto  fn  cajfo  il  fuo  Capitano , 
Che  in  primamente  li  fu  fatto  honore  ; 
Poi  fu  fentito  il  fuo  volere  ftrano  , 
Non  fu  voluto  per  Governaiore  ; 
Mandb  lui  nna  a?/ibafciata  per  certano , 
Tocch  li  tafti  a  canto,  ed  a  tenore , 
Con  bel  parlare  lufinghe ,  e  minaccie 
In  breve  e  refpofto  »•  «0»  volemo 
BracQJo . 


B 


c: 


D 


Cj)  Dal  latino:  decerneie.  Vedi  Cdnt.  4. 
fl.  40. ,  Cant.  6.  ft.  ^8.  Ne'  Capitoli 
del  Qapitano  in  libro  pergameno  d' 
Archivo  artic.  12,  fi  legge:  Non  pof-  1    ^ 


0      R       I      A  5>z 

41.  V  awbafciata  pafsb  Re  Salamone, 
Quel  favio ,    cl!  fu    Duca    di    Ber- 

tagna 
D'  un     huom    valente ,    che    andh    a 

Carlone  ,• 
Cosl  parlb  queh'  imbafciata  magna  : 
Da   parte  el  Signor  Braccio   li   pro- 

pone  , 
Che  fei  milia  cavalli  ha  in  fua  Com- 

pagnia  ,• 
Folli  rifpofto  in  breve  alla  latina: 
Noi  volemo  lo  Re ,  e  la  Regina . 

42.  Era    in  Configlio    el   Sigiior  AntO' 

nuccio  , 
E  diffe:  havete  inteja  la  rifpofia? 
Qttefto   Communo    /'  ha    molto    a    cor- 

ruccio ; 
Havia  quefta  Citta  alla  fua  pofta  , 
Et    io    li    ho   fatto    honore    di    cap- 

puccio  ,• 
//  ben  volere  mio  dal  fuo  fi  fcofta  .• 
Quefto  Communo  Jempre    fara  verde , 
£  di  cbi  tutto  vole ,  ttitco  perde. 

43.  E  la  ambajciata  a  Braccio  fe'  ri- 

torno  , 
Di  tiitte  le  rifpofte  fa  recunto  : 
Di  ftibito  mandb  per  fuo  contorno 
E  tutta  la  fua  gcnte  mife  in  punto, 
Da   piedi ,    e    da    cavallo    ogntino  a- 

dorno  y 
E    ti    fo    a    dire    quanti    fur    per 

cttnto  ; 
V altra  dirovvi  nel  canto    fecondo.' 
Da  mal    vi  guardi   Dio   Signor  del 

Mondo . 


GAN- 

fano  li  Signttrt  della  Camera  preftate 
tonfenfv.  fenza  txprejja  iicenzia  &  da- 
liberazjone  de  cetne. 


9i  J      ^      V       I      L       A       N       A,  ^4 

CANTO      SECONDO. 


S 


E   io   mi   ricordo   dove   agio   la-    A 
fciato  , 
Di//i  del  Signor  Braccio  qul  prefente  ; 
Effcndo  dalla  imbafcinta  informnto , 
Che  Aqtiila  ncn  /«  vole   per  niene  , 
E  come  havea  un  gran  campo  adunato  , 
Da  piedi ,  e  da  cavallo  una  gran  gente  , 
Secondo  nc  fu  fatta  la  rafcione, 
Foro  ben  cinque  milia  le  perjone. 


a.  Fra  quejlo  tion  dormia  /'  Aqnila  bella , 
Mando  una  imbafciata  da  Re  Alui/i ; 
Che  /'  Aqnila  e  la  fua ,  cosi  favella  , 
Che  mandi  ttn  Capitan  dt  fnoi'  paifi : 
Onde  Re  Aloifi  fentl  la  novella  j 
Non  fit  piH  lieto ,  fan  parichi  niifi: 
Di  tal  novella  molto  fe  ne  loda , 
Mandh  Meffer  Antonio  Papacoda. 

^.   Fiori  dt   Nobilta    li  Ambafciatiiri  , 
Furono  quattro  con  lingue  verace , 
Ben  ftijjicienti ,  e  buoni ,   e  migliiiri , 
V  itn   piH    che    t  altro    e   ottimo  ,    e 

verace  ; 
Tanta  fagacita  fra  li   Duttnri , 
Quanta    regna     nel     rnngno     Miffer 

Pace, 
Che  di  facondia  pajfa  Cicerone, 
E  di  /noralitH  el  gran  Catone . 

4.    Per  Re    Aloifi  venne  il  Capitano  ; 
El   ^ignor  Braccio  Jubito  lo  fente  , 
Tujlo  Ji  mife  in  punto  per  certano  , 
E  mefefe  a  venir  con  la  fia  gente  , 
Pajfando  valli  ,    e    monti ,  e  cojle ,  e 

piiino  ; 
A  di  fette  di  Maggio  veramente , 
Fu  di    Venerdl ,  a  non  dire   menzo- 

gna,  (4) 
E  Ji  prefe  la  Pojia  con  Santogna . 


(4)  Vedi  Nicol.  di  Borbon.  alle  note. 


B 


r 


D 


5.  Correva  t  anni  mille  e  quattrocent» 
E  ventitre  ,  Ji  como  ji  ragiona  ; 
Secondo  como  trovo,  el  vero  fento , 
A  otto  di   Maggio  p.  prefe  Borbona, 
Nel  110710  gioi  no  el gran  affembramenta 
A  Pizzolo  ne  ve>ine  fua  perjona, 
Ne  diece  giorni  fenza  far  con-'efe , 
La  Fortezza  di  Ptzzulo  Ji  preje  ." 

6.  Non  eran  nojlri  Aquilani  a  dormire, 
Ne'  fatti  d'  arme  parli  cofa  nova ; 
Ci^ifcun  Ji  peiija  deii' armi  guarnire , 
Chi  non  /'  haveva  ,  J'e  le  compra  ,  e 

trova  : 
Ciafcun  fi  sforza  a   poterfi  fornire, 
V  un   piii    delC  altro  va  ad   armarfi 

in  prova  ; 
Ogni  Quarto  la  guardia ,  Jenza  fallo , 
Lt  appiedi  in  piazza  ,  &  atturno  a 

cavallo  . 

7.  Hora  intendate  chi  al   regimenta, 
Cioe    di    Maggio  ^   e   de   dl    incera^ 

fciaro,   (5) 
Un  Camcrlingo  di  grande  ardimento, 
Paol  di  Cola  Paolo   Cittadin   caro , 
Cinque  Notar  ,  Luca  con   fentimento , 
Tofan  di  San  Demetrio  ci  chiamaio , 
E  /'  altro  buono  ,  e  degno  ,  fe  io  ni 

accorgio , 
Biagio  di  Pizzolo ,  e  Cola  di  Giorgio  ; 

8.  Cojlor ,  facendo  notte ,  e  d)  confeglio 
De  guardare  la  terra ,  e  le  molina , 
Delli  gran  fatti  cappano  lo  meglio  , 
De  fare  gran  ripnri ,  mai  non  fina 
Con    le    buone   guardie,    e    di  Jiare 

ben  veglio, 
De  far   cavare  foffi  in  gran   ruiva , 
A  configlio  era  ancora  li  Camponijchi 
Di   dl ,    e   di   notte   ajfai  gagliardi  , 

e   flifchi .  p.  Nelli 

(\)  Vedi  Ant.  di  Boet.  not.  102. 


95  H      I      S      T 

^.  Nell/  oiideci  Brnccio  a  Pizzol  pufofe , 
Ne  dodsci  i/i  ver  /'  Aquila  ne  venne  ; 
Con  tutte  te  fue  fqnadre  apprefentofe , 
Per  tutto  quello  piano  fi  diflenne  ; 
Ben  cinqiie  milUa  fi  jiima ,  che  fojfc , 
E  li  Aquilani  ad  armare  s'  attende , 
E  la  Cawpana  (ona  a  gron  rumore  , 
Chi  tira  alk  viura ,  e  cbi  tira  di  fore . 

10.  RotteHe ,  lancie  hnghe ,  e  baleflrieri 
Erano  li    Aquilani  alli  fleccati ; 

Li  fanti  a  pie  di  Braccio  mglto  fieri , 
Li  mije  in  punto  con  targoni  armati 
Di  tiitte  C  armi,  che  facea  mefHeri , 
ll  mti  in  ver  l\iltri  fi  foro  affaltati , 
Per  li  cavalli ,  che  fi  fento  a  lato , 
Mifera  tn  terra  un  poco  di  fieccatu . 

11.  Signori ,  qnefla  guerra  duro  poco 
Prima ,  cke  fuffe  la  battaglia  fcorta , 
Innanzi ,  che  partiffe  da  quel  loco , 
Erano  cafe  di  fore  alla  Porta, 

E  Braccio  vi  ci  /e*  mettere  focoy 
E  quefto  grande  honore  ne  riporta, 
Si  covto  Capitano  ,  che  fempre  ama 
B'  alzars  in  aito  la  fua  grande  fama . 


12,  E  li  unl ,  e  li  altri  fi  fecer  ritorno, 
la  pocQ  tempo  laffaro  la  guerra, 
E  nou  feceio  pit)  per  qiiello  giorno  , 
E  H  Aquilani    tornar    nella  Terra  ^ 
A  Pizzolo  tornh  lo  campo  adorno, 
Gomo  la  vera  Storia  ne  dijferra ; 
La  mtte  fi.  posh ,  psi  la  ntattina 
A  Paganica  nndh  con  gran  ruina, 

15.  E  veramente  vi  ptrth  Bombarde 
Grandi ,  e  mezzane  di  molte  rafcioni , 
E  con  la  polvere  eran  sl  gagliarde , 
Elfion  rimbomha  per  cerfie,  e  valloni ; 
Mai  altra  parte  alle  mura  refgttarda , 
Cb*  erano  forti  y  if  havean  bon  Tor- 

roni  ; 
.fercfto  buoni  chi  dovea  defendere , 
Gtamfnai  per  fotrza  mn  Ji  potea  pren- 

dert , 


A 


B 


D 


0       R      I      A  96 

14.  E  felli  fare  intorno  le  bajlie , 
In  ogni  modu  deilo  Mondo  preva  ^ 
E  parlali  a  lor  mandandoli  fpie^ 
E  Jempre  ritrovava  csfa  rova , 
Cvme  Alaejbo  di  fare  le  brie / 
Nel  nono  giorno  con  /'  arme  fi  trava , 
E  felli  dtire  una   grande  battagUa  , 
Tornu  Jopra  del  Cumpo  le  travaclia, 

15.  Perche  ammazzati  ne  ftiro ,  e  ferttti  , 
Con  le  baleftre ,  e  con  cantuni  qttatri , 
De  boni  hnomitti  d*  arme  vi  ha  perdnti  j 
Morionci  el  frate  dellu  Dnca  d^  Atri  j 
Fitti  di  dentro  ,  che  parevan  mtiti , 
Per  queUo  giorno  bcn  jaro'  leggiatri; 
Notte  che  venne ,  li  villani  tnatti 
Dalle  mura  calaro ,  e  fecen  patti , 

i6~  Non  fit  difetto  dello  Cajlellano, 
Le  mura  fece  fornire  da  prirno , 
Verrettoni   fece  ajfai  con  fua  mam  ^ 
Como  cb'  io  trovo ,  cosi  metto  in  rimo  ' 
Gregorio  di  Norcia ,  cli  era  Capitano , 
Dicea  r  fratelli  miei ,  facemo  ftimo , 
Che,  fe  afpettamo  tin  altra  battaglia, 
Nullo  ne  campa ,    cbi  impicca ,  e  cl/i 
taglia  , 

17.  Stetteli  in  campo  delli  giorni  dece  ■, 
Paganica  hebbe ,  con  tutte  Fertezze : 
0  quanta  fefta  nel  campo  fi  fece  .' 

E  in   Aquila  fu  grande  triflezze  : 
Deh  foccorrici  Dio ,  facendo  prece , 
Stando  in  grande  timore ,  e  tenerezze  , 
Gran  guardie fi  facean  dentro  alk  tnura, 
Che  a  raccontarlo  mette  gran  paura, 

1 8.  Andh  alh  Poggio  logiorno  ,  cbe  venne  » 
E  preftamente  h  compo  li  mife ; 
Con  le  Domharde  a  ferire  ii  prenne, 
Guafto  un  Torrone  ,&  an  huomo  v'  ttccife; 
Al!i  doi  di  lo  Poggio  non  fi  tenne, 
Li  contadini  in  mano  fe  li  mife  _/ 
Mandb    a    Santo    Demetrio ,    e    nep 

rcftette  , 
Quelli  viliani  a  prima  fe  li  dette  l 

%p.  E 


1 


97  A      Q^     V      I 

ip.  E  prefe  Foffa,  e  prefe  Santo  Sano , 
E  quel  medeiho  giorno  veramente  , 
Voi  fe-n  andh  a  cainpo  a  Barifciaro ; 
E  quattro  giorni  Jiette  ,  tl  dir  non 

mence  / 
Forniti  quattro  giorni   per  certano  , 
AUo  voler  di  Braccio  egnun  confeHte  ; 
Leporanica  in  via  fe  It  di  a  lui , 
Fagnano  Ji  rendeo  a  giornt  dui . 

ZO.  Poi  Braccio  fe  n  ando  a  campoa  Stiffu 
Coit  tutte  le  Bombarde ,  e  bakjlrieri  ; 
Le  prete  della  terra  tucte  sbiffi, 
Non  ci  e,  che  della  Torre  dia  penjieii , 
Che  dentro  v  era  una  compagnia  niffa  , 
Ntonttccio  d''  Simone  prejlo ,  e  f.cri  y 
E  beffe  f'e  ne  fean  dt  tutti  gli  atti  / 
Come  rejlette  Je  de:te  alli  patti. 

21.   AJfergto  Ji  dono ,  e  Pefchio  majure, 
E  puco  Jiette  a   renderfi  Picenza  ; 
!n  Ai^juila  vi  n  e^a  gran  dolore : 
O  contadini  falfi,  ognnno  penza ; 
Braccio  ne   giva  lieta  di  buon  core  y 
A  Carapeile  and\  a  dare  intenza  , 
E  in  po.hi  giorni  Ji  fece  la  briay 
E  tutta  fe  li  de  la  Baronia , 

21-  Signori.  io  tafco  Braccio  atquattfofiare, 
E  in  alcra  pnrte  lo  mio  dtr  Ji  (iende  ; 
Al  Re  di   Rafona  convietr  tornire, 
Che  cet  Signore  Braccio  la  s"  intende 
Nelta  Citta  ma^na  ,    come  appare , 
Re  di  Ragona  la   Regina  offende  , 
Effendo  cupido  d*  ejjer  Signorer 
Mofra ,  che  Braccia  mife  tanto  errore . 

23.  Ke  di  Ragona  non  tardb  niente, 
A.ndoffene  a  Cafiello  Capuano , 
E  crefe  Madama  pigliar  vera^nente ; 
Non    piacque    a    Dia   per   guardie , 

che  vi  Jlanno  :■ 
Funci  fatta  battaglia  fieramtnte  y 
Li  uni  inver  li  altri  menavan  le  mano , 
E  d*ij^ni  banda  chi  prigione,  e  occifo  ^ 
In   H  'e  el  eran  Senefcaico>  /&  ^rifo  , 


N      A, 


98 


24.  Napoli  giva  fottofopra  accorza ; 
Hora  intenderete  come  intervenne  t 
Cbe  la  Regina  vi  mandi  per  Sforza, 
Mojlra ,  che  Sferza  con  fua  gente  venne .- 
Fra  Ragonefi  vi  Ji  mije  a  corza , 
Tiitti  li  ruppe ,  e  per  forza  li  prenne , 
Con  laKcie,  e  fpade  menavan  le  mani  , 
E  prefe  molti  di  fuei  Catalani. 

B    25.  Madama  intanto  di  Napoli  ufcio  » 
Nel  Caflello  d*  Averfa  ne  fu  ita , 
Scrivendo  cl  Santo  Papa ;  0  Padre  mio , 
Soccorrime ,  per  Dio ,  che  fon  tradita  ; 
Si  come  Ufurpatore  falfo  ,  e  ri» 
Ri  di  Ragona  mi  ha  a  morte  ajfalita  ; 
Lo  revoco  per  adottato  figlio  3 
Far»  quanto  me  date  per  conjiglig. 


z6.  El  Santo  Padre  nota  como  e  flat$^ 
I^comincih  a  dir  .'  queji'  e  maC  atto  > 
£*  /e  dovere ,  che  Jia  revocato , 
E  non  rediti  il  Regno  per  nuiratto^ 
E  con  Madama  Ji  prefe  el  Trattato, 
Da  Re  Aloifi  a  lei  Ji  fece  un  patto  , 
Che  poi  la  fua  morte  remanga  Rege, 
Revocando  coiui ,  fe  nava  lege , 


D    27.  Fra  qnefia  mezzo  Duca  Jt  chiamaJJe , 
Ciiie  di  Caiabria,  ciacitno  m'  intenda  , 
A  fua  volonta  tenejje-y  e  fruttaffe , 
Piu,  altri  innanzi  a  Itti  non  Ji  Jlenda ; 
Con  quefli  pattr  pare,  che  calaffe, 
Giunfe  a  Madama  .  ciafcuno  comprenda  , 
E  la   Regina  per  figlio  lo  prefe  ; 
Gran  FeJla  ne  fe  tutta  la  paefe . 

28.  Hora  lafcia^no  fiar  queffa  gran  Fefia, 
Anche   piit   innanzi  convien  y   cbe   io 

favelle  / 
Tornamo  a  Braccio  ,  ebe  era  di  fud 

tefla  f 
Doppoiche  hebbe  pigliato  Carapelte^ 
Incomincib  a  me^are  gran  tempefla  » 
Ver  f  .Aquila  tornar  te  genti   fetle ; 
Caflello  nova  fe  ii  fe  alli  ptfpi 
Deh  Sigvar  noflro ,  dove   rot  ci  lajffl?, 
G  ig.  Qjte- 


99 


H 


^9  lli-^fl"'  f^  l^  battaglia  ,  che  li  prefe ; 
Cridi  fermezze  di  bon  Cittadini ! 
Che  farfeme  vorriano  le  tefe  , 
Pia  che  fe    fujjer  cani ,  o  Saracini  / 
Braccio  cammina  via  fenza  cantefe 
Ali'  Aquila  giungendo  i  fui  conf?!!  j 
Un  campo  a  Collemaggio  pre(fo  parc , 
E  r  altro  mife  fopra  /'  Arenara . 

30.  E  II  posu  fua  perfona  ga?liarda 
Alt*  Arenara  ,  /"«  di  Cicco  Antono  , 
E  mife  in  Coliemaggio  nna  Bomharda , 
Credendola  pigHare  con  lo  fono , 

FH  a  di  undeci  di  Ciugno  accib  ri- 

fguarda  , 
Pia  cbe  una   Dombarda  faceii  trono  / 
Piacque  a  Santa  Maria  di  Collema^io  , 
Che  nulla  Bombardafe  alcun  damagio. 

3 1 .  Signori  ,  qnando  el  gran  campo  af- 

jeifibroffs  , 
Tutta  AquHa  a  rumore  fi  dijferra  j 
Ogni  huomo ,  che  potea  armi  ,   prcjlo 

atmojft, 
E  Preti ,  e  Frati ,  cb'  eran  nella  Terra ; 
La  gran  Campana  a  martello  toccojji ; 
Con  tutte  le  Campane  ad  arme  ajferra ; 
Si  Jurtemente  fonava  a  martello , 
Che  veramente  paiii  un  Mongihello , 

3  i.  Pcr  fi  alle  donne  tirava  alle  mura , 
Giovaiii  armati ,  parea  un  Paradifo  i 
Ufcivan  fora  ,  non  havian  paura , 
Contra  neinici  mojlrando  lo  vifo , 
E  li  fii  fatta  una  battaglia  dura, 
Piu  homini  vi  fur  morti ,  e  conquifo ; 
Lo  Villan  d'  arme  morio  df  un  quadrello , 
Ghiamato  fu  Villano  da  Cajlello . 

33.  Lance  longhe ,  e  halejlre  con  rotelle 
Per  fifopra  alle grutte  in  quelterrino  ; 
Le  genti  d*  armi  rilucenti ,  e  belle 
Cerrea  ognun  ,  cbe  parea  un  paladino  / 
Braccio  Braccio ,  grida  le  genti  felle , 
Quel  Nicolh  guerriero  Picinino  , 
Gievanni  di  Fiorino  li  bebhe  in  occhio  , 
Dfittolli  »0  Verrettone  nel  ginccchio  . 


B 


ID 


0      R      I      A  loo 

34.  Hor  cbi  potrebbe  hormai  far  ricunte 
Lo  ajfalto  della  notte ,  e  dello  gierno , 
Della  mattina  ,Jin  ch'  e  il  Sol  travionto , 
La  gran  cavallaria ,  che  gia  d'  intorno ; 
Da  ogr.i  parte  la  prijcione  e  giunto  , 
Miffl  ne  fervitu,  punga  nel  furno ; 
Un  fchiavo  Jc.ljo  commife  lo  fallo  , 
Vm  ne  flrafcino  col  ftw  cavallo . 

3J.  £  quejlo  fune,  cbs  ncn  fi  riufcojje 
Si  prejiainente ,  como  lui  li  chiede , 
A  Jlrrfcinare  el  fuo  dejiriere  mofje  ^ 
Lg  Popolo  Aquilan ,  quando  la  vede  , 
Si  fortemente  ognuno  conturbcjfe , 
Di  doglia ,  e  di  fuperbia  tnorir  crede , 
Gridando  Jempre  :■  traditori  catyi  , 
TriJIo  di  voi  chi  ci  viene  alle  r/iani . 

^6.  A  pochi  giorni  m  fodere  ver.ia 
Verfo  Amiterno  fopra    la  mont>tgi;a , 
Mer.andulo  una  gran  cavallaria , 
Ancbe  de  fanti  a  piedi  li  accompagna  ; 
Lo  Popolo   Aquilano  lo  fentia , 
Con  cavalii  clfalth  fu  la  montagna  j 
Vogliano ,  0  no ,  li  ruppe  nel  viagio , 
E  tolfeli  gran  parte  del  carriagio. 

37.  Alcun  prigiune  prefero  a  pigliare , 
Fu  prefo  il  Cancelliere  d'  Ar  iizone  ^ 
E  per  amor  di  quello  a  Jlrafcinare  , 
Si  fu  tagliato  a  pczzi ,  ed  a  boccune  ; 
Ardizone  Je  n  helihe  a  conturbare , 
Per  farne  vendetta  quanto  pone , 
Intorno  alla  Tirra ,  fenza  diworare, 
Tutie  le  Ville  vi  fece  ahbrugiare . 

38.  Signori^  Braccio  e  d'  una  bella  in- 

fanzia , 
De  Aquila  fima  di  farene  acqaiflo ; 
Per    la    bell'  acqua   gli    piacque    la 

Jlanzia  , 
Alf  ultimo  di  Giugno ,  come  ho  vijto , 
Mife  campo  alla  Valle  di  Santanzia  ; 
Per  tutto  qaello  pian  di  Santo  Sijlo 
Stefe    Trabacche ,    e    Tende  ^    e    Pa^ 

diglioni  , 
Che  e  pieno  cojle ,  pianura ,  e  vallsni ." 


i 


loF  A      (^     U      I 

3p.   E  corfe  ,  per  gunflare  lo   moUno , 
Per  tutto  qiiello  pim  della  Rhera ; 
Era   allagato  tutto  lo   terrhio, 
Non  fi  potea  accoflare  nulla   fchiera ; 
Ogni   Aquilano  bsn  fii   patadtm  ^ 
Facendo  gran  battaglia  in  quella  fera ; 
Ferito  f  u   Giovanni   di    Fiunr.o  , 
Ma   lui ,  chi  lo  ferl  ^  b  fe  tapino . 

40.  Quefta  hattaglia  fti  pik  che  ungiomo , 
Allo  molino  un  huon  ri^-n-o  e  flato  ^ 
Steccato ,  e  baflie ,  con  fiume  .;'  intorno , 
E  tutto  lo  terrino  era  allaaato  : 
Braccio  fe  lo  tenia  in  grande  jcorno , 
Che  non  lo  puh  guaflare  in  nulio  lato  / 
Che  non  fi  niacinajfe  per  lo  certo, 
Mando,  e  vi  fece  guaflare  lo  fcierto. 

41.  Perb  intendete  hello  contraflare , 
La  fera ,  a  mezzo  giorno ,  e  la  mattina  ; 
Lui  a  fconciare ,  e  noi  a  racconciare  , 
E  l  uni ,  e  f  altri  quanto  puh  i'  aina  ; 
Duru  parecchi  giorni  ,  a  non  errare , 
Toglierla  f  uno  all'  altro  non  fi  fina  : 
Dice  la  gente  cC  arme  ,•  che  facemo  ? 
Signore  i  nui  con  l'  acqua  combattevio . 

42.  Fra  quefli  ghrnt ,  intervenne  una 

fera^ 
Si  afpra  non  la  fcrifle  mai  Poeta , 
Una  battaglia  tanto  dura  ,  e  fiera  , 
Quante  puh  fare  mai  Marte  Pianeta  ; 
A  morte  l*  nm  ^  e  f  altri  fi  difpera  , 
Qiunti  alla  porta  ,  ch'  e  della  Bareta  : 
Miftichi  li  cavalli  ,  e  li  pedoni , 
Morrioni  de  fanti  ^  e  de  rancbom  . 


N      A. 


102 


B 


43.  Non   fe    niai    tanto   in   guerra  li 

Tofcl^enti 
Nponte  Subitcio  quando  venne  a  Roma 
Contra  Oratio   Cocli  poco  valenti  , 
Defefe  el  ponte ,  come  cbe    (1   noma  * 
Le^endo  nota  intra  le   Italie   genti , 
A  quefla  porta  (i  dier  male  foma  ^ 
Braccio  tutte  fue  fquadre  fi  renova , 
Per  romperfi ,  e  non  ne  vence  prova , 

44.  Era  il  S'^nor  Antonticcio  in  perfonn 
A  pede  co'  infiniti  Cittadini  ,• 
Baleflre ,  e  faffi  recipiano ,  e  dona , 
Lancie ,  e  de  fpadi ,  tenendo  i  confini .' 
Alla  morte ,  alla  morte,  ognm  rifiionaf 
E  ccnbatteano  come  paladini  j 

Li  colpi ,  che  p  dan  ,  mn  van  in  falli  , 
Alpianti  fur  guaflati  buon  cavallit 

45  Quefla  battaglia  fi fh  tant»  flretta, 
Ch'  a  mala  pena  fi  mena  le  lancie  ; 
Non  fi  potea  cercar  baleflra  in  fretta , 
Ccn  fpade  alli  cavalli  per  le  pance  » 
Centinara  de  faffi  infieme  getta , 
OgnuTio  di  morire  fla  in  bilance: 
Che  fiegue ,  cantero  nel  Canto  terzo  ^ 
Da  mal  vi  guardi  Dio  delfUniverJ^» 


iS  « 


eAN- 


lo}  HISTORIA  i©4 

CANTO       TERZO. 


•E 


Ran  due  jquadre  con  le  lance  in 


jnant 


Ctin  tnolti  fanti  affai  bene  ordinati ; 
Erano  prefti  li  nojlri  Aquilani 
Ctn  lancie ,  e  fajji  ^  e  bakftra  carcati -. 
A  morte ,  a  morte  li  Bracci«fchi  catii  ; 
Quando  indereto  i'  erano  voltati , 
Li  fwftri  li  feguian  ben  volentieri : 
0  quanti  ci  ferian  buoni  deftrieri  '. 

4,   Vedendo  Braccio,   cke   tion  pub  re- 
mettere  , 
Ne  romper ,  fie  piegarli  per  eavarci , 
Di  loro  ftanzia  non  ii  puo  'pummettere , 
Tutte  jue  fquadre  ft  prende  i  provarci ; 
£>'  ira ,  e  di  rahbia  tutto  j'  adimette , 
Vedendoy  che  mn  fafe  nvn  levarci : 
Maraviglioffl  di  tanta  coflanza, 
Tornb  indietro  alleftanze  in  Santanza . 

J.  Eracf  ventito  Meffer  lo  Monaco  ^ 
Aloftiando  di   Madama    Comniijfario , 
Hor    qual   Rowito ,  o  Frate ,  o  pur 

Calonaco , 
Che  facrijichi  fopra  dello  Altario: 
A  quifto  popolo  ,  che  e  tanto  erronico^ 
Trk  mi ,  e  loro  ci  e  un  poco  defvario : 
Monaco   mio    va  ,  e  di  ^  che  quattro 

vengano 
Ambafciatori ,  e  pravita  non  tengano . 

4.  Diffe  il  Monaco :  io  fon  per  uhbidire , 
Signore  Braccio ,  cio ,  che  comandate ; 
Ginfta  tnia  pojfa  ,  io  fono  per  fervire , 
E  faccio  C  imahfciata  ,  che  tne  date , 
E  fpero  in  Deo  di  potere  fornire , 
Come  e  il  dovere ,  e  come  adoperate ; 
E  per  tuo  amore  faro  sl  gran  Prolago , 
Quanto  faceffe  tnai  neffitn*  Aftrolago . 


5.  E  detto  quefto  andb  ben  prejlamente 
Alli  Signori ,  ch^  e  dentro  la  Ttrra . 
Proptfe  C  ambafciata  fufficiente  y 
Baftarebbe  a  Sihilla  cl?  e  fotterra : 
Conohher  li  Signori  ,  e  f  altra  gente , 
Como  la   vera  ftoria  mi   dijferra ; 
Per   volere  fugire  tanti   horrori 
Prefto  mandarb  doi   Ambafciadori , 

B    6.  Accioche  voi  fappiate  chi  regea 

Luglio  ,  (y  Agofto ,  chi  fon  li  Officiali  ,* 
Or  f  illuflre  Spalletta  in  fede  tnea 
Fu   Camerlingo ;   compagni  reali 
El  tnagno   Notar   Luca  Cinque  era, 
Bennitto  di   Salvati  ben  lenli , 
Maflro  Paolo  de  Cafciata  rifguardo , 
Micuecio  di  Zillo ,  e  Cola  Gagliardo . 

C    7.  Cofloro  furono  fujftcienti  ,  &  atti 
A  regere   con  grande  providentia ; 
In  loro  tempo  fecero  oran  fatti 
Con  gran  ragioni ,  e  punti  di  fententia , 
Rinomiiia^-.do  tutti  qnonti  f  atti , 
Ma  chi    oro  li  dui  ch*  hehber  licentia , 
Ct/  anlaro   1   Braccto  ,    e   oderno  fua 

propufta  ? 
Si  furno  buoni   a  dareli  rifpofia. 


8.  B(?«  fufftcienti  ciajctm  pellegrino 
Con  Miffer  Monaco  ne  andaro  in  fretta , 
Fu   Giacomo  //'  Anton  dello  Mancino 
Grammatico ,  e  buono ,  e  funci  Spal- 

letta  ; 
E   notaron  di  Braccio  ogni  lattnOj 
E  quel ,  che  dimandb ,  noi  non  diletta ; 
Giunti  li  Ambafciatori ,  fe  ne  venne 
El  Signor  Braccio  ad  altri  fatti  in- 

tenne . 


9.  Ac- 


A 


B 


los  A      Q_    U      I 

f,  Accordo  fioK  ci  fu ,  ne  buono  ejfetto , 
Li  mo  t  e  i"  altro  deciano  nutte ,  e  t?2o^ie ; 
Torniamo    a    Braccio  ,    quel    Signor 

perfetto 
Levo  le  tenne,  e  poje  Campo  a  Rogie 
Ad  undeci  di  Luglio ,  cotno  io  bo  letto , 
All^  Ajtdia  fi  fa  onta ,  &  innogie  , 
E  fpejfo  li  correa  ititorna  alla  Terra, 
E  notte ,  egiorno  li  facea  gran  guerra . 

le.  Li   Atnbafciadori  Jt  fero   propojln: 
Ditnanda ,  che  per  lui  Jia  Capitano ; 
In  generale  fii  fatta  rifpojla: 
Nollo  voletno ,  parla  un   Aqnilam  • 
Fece  un   Conjiglio ,   non  ftcero  fojla , 
Di  fopra  delli  fatti  dello  grano, 
Lo  qiiale  fero  in  grati  prove dimetiti  ; 
La  coppa  dello  grano  a  fjldi  venti . 

11.  E  qtiejlo  fu  delli  Conjigli  il  fiore ; 
In  ogni  Quarto  tnife  cercatori , 
Accioche  viva  il  j^raiide ,  e  lo  minore : 
Fucci  ttitta  la  Terra ,  e  li  Signori , 
E ,   per  ftigire  ciafcheduno  errore , 
Furonci  fatti  huon   Governatori  ; 
Che  chi  havea  del  gratio  ne  cacciava , 
A  vinti  foldi  a  chi  noa  n  ha  ne  dava . 

IZ.  Chi  vedeffe  la  guardia  della  mura ! 
A  ricordarlo  e  una  ofcnritate ." 
Nella  pintita  .  quanto  il  circttito  dura, 
Due  tnilia  huotniui  fono  di  brigate  / 
Ogni  hfiom  del  Mundo  n  haveria  paura , 
Lo  gran  rutiior  ,  che  fanno  le  bri^ate , 
^Ntorno  alla  Terra,  facendo  difefe , 
Molte  lanterne ,  e  molte  torcie  ha  prefe . 

13.  Granguardie  fifacea  in  tutte  le  porte , 
'N  Paganica  {6)  Antonuccio ,  e  com- 

pagtiia , 
Con  lo  Conte  Battijla  ardito,  e  forte 
Attorno  gian  in  gran  cavalleria  j 
Pirro  gridava.'  a  Braccifchi  la  tnorte ; 
Alla  porta  falfa  fe'  gran  bajlia: 
Como  la  vera  ftoria  in  punto  votme , 
Nella  Rivera  guarda  Marchionne . 


C<$)  Nel  locale  di  Paganica  dentro  laCitti.  1    1 


D 


L      A      N      A,  i&g 

14.  Tortiiamo  a  Braccio ,  che  a  Ropie  e- 

ra  ftato 
Dodici  giorni  con  poco  guadagno  / 
A  ventitre  di  Luglio  fi  e  levato  , 
E  tnifc-  Campo  alla  Rocca  de  Cagnor 
Doi  giomi  fuli  vi  ftette  accatnpato  , 
E  arrenderonfi  a  quello  Signor  magno  ; 
E  poi  fe  n  ando  alla  Rocca  di  mefo  ^ 
Quaf  edi  tnaggiorfatti,  emaggior  ^efo, 

15.  £  cominciolli  con  dolce  parlare , 
Se  fare  voglion  li  comtnandai7ienti  ? 
Rejpojer  tutti  ,   di  non  voler    dare  .• 
Voi  fentirete  de'  grandi  tor'nenti  ; 
O  quanta  gente  ci  fece  adunare 

Da  piedi ,  e  da  cavallo ,  e  forfiimenti  , 
Boinbarde  v'  eran  de  grandi ,  e  minore, 
Tempefta  per  la  Terra  a  tutte  C  hore. 

16.  Lafciamo  trarre  aljuanto  le   bom~ 

barde , 
Che  mo  ci  occorre  a  dire  altra  rafcione, 
Nicolo  Gnerrier  fue  geuti  gagliarde 
A  tre  giorni  d'  Agofto  il  iibro  pone  £ 
Per  diinoftrare ,  che  non  fon  codarde, 
*Nna  l^alle  di  Santanza  s'  ajfettone 
Con  fidici  cavalli  in  quella  preta , 
Corfe  alla  porta ,  ch"  e  della  Bareta  . 

17.  Nofiri  Aquilani  fon  volenterofi  ^ 
Defidgrando  di  fa  ne  vendetta  , 
Non  penfando  nelli  altri  che  ^  nafcofi ^ 
Tiraroli  diri?to  con  gran  fretta  ^ 
Loro  fugerdo  ,  corno  far  fon  ufi, 
Ff  a  Santo  Siflo  li  diero  la  ftretta  .• 
Lo  agguato  ufcio ,  e  nietite  (e  reftette , 
Morti ,  e  prigioni  alLra  ricevette, 

1 8.  Loro  fingendo  ,  cl}  han  volte  le  fpalle 
Per  Terre ,   e  per  le  Vigne ,   e  per 

Vallotii , 
Tanti  for  li  cavalli ,  che  li  affalle , 
Pjgliaro  ben  da  cinquanta  prigitni  , 
E  via  verfo  Paganica  li  falle , 
Tiitti  legiadri  ,  e  gagUardi  eayzoni . 
Tornawo  a  Rraccio ,  che  era  nelLi  Rocca 
Cott  le  boiiibarde  f  che  fpelTo  la  tocca, 
ly.   A*  (tH- 


107 


H 


l^.   1   ctnque  Agcflo  li  de  una  battaplia 
'Ntorno  atle  mnra  peffima ,  e  difpetta , 
Dove  feritero  gran  pena ,  e  travaglia  : 
Qnanti  ce  ne  fnorio  fa  chi  li  ajpetta ; 
Poco  li  valc  eoraza ,  >:e  maglia  , 
Saffi ,  e  cantoni  di  fore  fi  getta .' 
E  fu  qitella   battaglia  tanto  dura , 
Che  in  una  parte  ruppero  le  vttn-a. 

10   Qneffa  lattaglia  fu  molto  cntdele  ; 
Nun  e  tnijieri  a  d:re  tolli  e  da  qua  : 
Li  colpi  erano   amari  piii   che  fele  , 
Sl  che  la  tefla ,  e  lo  corpo  li  fiacca  j 
Poi  tornato  a  reto  con  loro  vele  ^ 
E  prefiamente  li  tolfero  C  acqua ; 
Dicendo  Bvaccio :  h  haveraggio  ancora 
Staro  finche   di  fete  tutti  tnora, 

31.  Fra  queflo  tnezzo  gero  Fofllani : 
Signors  Bracciu  al  Ocre  tnetti  Gampo, 
Che  prefli  l'  haveyai  iteile  tue  mani , 
Levalo  fopra  nui  non  ci  de'  inciampo  ; 
Braccio  tnandh  de  ftioi  genti  joprani 
Daptedi,  e  dacavalk  co?:  gran  vatnDo  , 
E  veramente  Q:re  affedtaro  , 
Et  ad  Aqisilam  fece  fin  bon  riparo  . 

2..Z.  Sol  p«f  formre  quella  fortellezza 
Fur  fatte  fctfse   d'  ogni   forttimento  ; 
Cavalli  cento  con  grande  prefiezza  , 
E  fanti  a  piedi  con  tatto  ardimento ; 
In  ana  notte  co   ttna  gran  preflezza 
Ufciro  fora  jendo  a  fentimcr.to 
Appreffb  ad  Ocre ,  i;  era  benguardata .' 
Fttr.io  fentiti ,  e  non  hsbbero  enirata . 

15.  £  veramente  tndereto  tornaro , 
Mebbero  incalza ,  e  la  cofa  fenttita ; 
A  on  trobpi  giorni  ia  campo  dimoraro , 
Hor  che  e  Kovella :  0:re  j'  e  anendiKa  ; 
In   Aquila  fn  gran   dolore  amaro , 
£  Braccio  licto  ch*  ha  la  Torre  hauta^ 
E  prefto   vi  mi:ndb  un  Cafleilano: 
BMca  <fi  ntezza  'jogiio  nelle  tr.ano . 


B 


D 


£ 


0      R      J      A  ic8 

24,  Non  fo  je  la  ragione  li  vevia , 
A''^  fe  potea  diirare   in  nejfun   lato  .• 
Hor  udirete ,  clte  n  intervenla  ; 
Jn    Aqntla   ordinujjt  uno   trattalo  ." 
Vno  ando  a  Braccto  ■  /«•'  /'  ambafctaria , 
Che  preflo    allo  indereto  fia   voltato : 
Liijcia  flare  la  Rocca  ,  e  quefla  guerra , 
Turna  ih^  e  chi  ti  metta  nella  Terra. 

2$.    Havcndo   il  Signor  Braccio    intefb 
il  tejlo  , 
Eranci  flato  giortii  dichtto  ; 
Non  dtmoro,  levh   lo   Campo  preflo  j 
Dappoi  fi  mife   a   venire   de  bottOy 
Dtcendo  :  Dio ,  [e  fatto  me  vien  qtitflo , 
Per  certo ,  che  Sigtior  faro  del  ttitto  , 
Et  a    nulla  perjoKa    non  fi  privita  ^ 
E  mife  Campo  di  Bagno  alla  Civita .. 

l6.  Gia  non  penfate  de  darvi  ad  ia- 
tcndere  , 
Fra  qiiello  tempa ,  che  jacque  alla  Rocca  > 
Che  all*  Aqtiila  lentafle  mai  /'  ojfenders , 
Da  ogni  lato  della  Terra  tocca  ; 
Alciin  prigione  fi  hebbero  a  prendere , 
A  csnto  a  cinquaitta  deflreri  imbrocca  > 
E  plu  ,  e  piu  fiate  era  lo  giorno  > 
AlC  Aquila  eran  cavalli  d^intarno^ 

27.  Ejfendo  Braccio  a  Civita  attendato  > 
E  fu  d^  Agoflo  nelli  giarni  diece ; 
Per  haver  tetnpo ,  &  ordine  al  trattato  , 
E  pre[tamen:e  una  kttsra  fece  : 
Prattico  era  Antonuccio,  e  ben  chiar.tato, 
Cancelicr  de  Mefler  Jaco  in  fua  vece ^ 
Gon  qiisUa  lettera  ,  Iticsndo  coii  ammera  , 
Alli  Signori  gitinfe  fti  la  Cammera  , 

2S.  Dicea  la  tettra:   Cittadim   mando 
El  viejfo ,  e  lettra  in  voflra  Ttbertate , 
E  quattro   Cittadini  vi   dimatido ; 
Mandateli  con  piena  libertate .- 
Li  patti  da  me  a  voi  fi  acconciaramo  y 
Se  vi  ftijfe   neffuna   varietr.te ; 
Sia  MeJJere  Giacopo  Caudola , 
€io  che  ne  fa ,  atcetto  fua    parola  '. 

20.  Fit 


S 


icp  A      ^     U      I 

zcj,  Fii  lo  Comvjuno  dal  tnejjb  infcrmato  ; 
La  quale  lettra  mn  fi  tenne  a  conto' 
Braccio  udendo  con  quelli  del  Trcttato , 
Che  modo  tenga  cbe  kora ,  e  che  punto , 
La  venne  co  uno  grande  sforzo  armato 
Ji  qnattordici  Agcfio  proprio  a  conto  ; 
Celatamente  tutti  fi  najcofero 
Qnelli  dello  Trattato,  non  rifpofero. 

30.  In   dereto   tornh  con  pona   inolta, 
Li  trattaturi   non   fur   fuffnientt ; 
Ordinaro  di  far   mnggior   riiolta , 
E  fecero  ricerca  di   piii  genti  j 
Funci   Bartolomeo  l^  altra  voita, 
Alcuni   ricerco ,   e   nen  confe^iti , 

E   venne    fcoperta   C  ordita   ojfenza  ; 
Ma   molti  ti    h~,n  patita  pettitenzn  . 

31.  A' (edici  d''  AgofJo  msn:e  mtno  , 

Ih   Aquila  vedenih    il  gran  periglio , 
Mife  lo  Campo  a  Santo  Vittorino , 
Et  a   Verv^cia  ritnandh  lo   Figlio  / 
E  ftando  dolorvfo  ,  e  ben  tapitto  , 
Dicendo  Rraccio  '  non  wi  val  configHo , 
ProTtietto  ,  non  nii  partiib  s)  infretta , 
Cbe  di  tal  jallo  non  facci  vendetta , 


L      A      N      A.  110 

A     32..   In    qiiefo    Farinola  (7)    $"  9  a  A^ 
qutla  data ; 
Civita  di  Penne  il  Campo  U  pulje, 
Percbe  da  loro  s^  era  rebellata  , 
Fece  baflie ,  e  lomharde  produffe  • 
Con  lor  poter  la  hebbero  affeditita , 
Tutto  lo  popolo  injtetne  s^  aduffe ; 
Abbate  Mafcio,  cbe  era  Cafiellano, 
Per  Troilo  mandb  a  mano  a  mano . 

33.   E  verameme  adunb  tanta  gente ^ 
Troilo  fece  una  gran  Compagnia , 
Per  fi.no  a  tanto ,  che  fegretamente 
Per  una  cvfa ,  e  valle  li    alfilia  .' 
Viva  viva   AquiLi  frroccminte  ; 
E  corfero  per  fino  alla  Bajlia  j 
Q:idf  li  riippe  con  gran  ardimento  , 
Morti  ,  e  pregioni  vi  ftioro  ducento , 


34.  Hor  chi  vedejfe  qusl  Troih  armato 
Sedere  fipra  il  fuo  defirier  corrente  , 
Che  hen  p.irea  Leur.e  fcatenato, 

■  Quando  fi  tnije  in  rotta  quella  gente, 
Gtacafi  lo    ancillotto  nominato , 
Che  in  battaglia  fi  fo  tanto  poffnte , 
E  non  fece  mai  lid  per  nna  volta; 
A  quefia  fiata  la  fcma  li  e  telta . 


;  n 


(7)  Di  Farinola  e  di  Mnntebello  ancor 
fi  ferba  in  Archivio  la  ConcefTione, 
che  fn^gue,  e  che  fi  riduce  a  quello 
fatto: 

,1  Joh 'nna  11.  Dei  gratia  Regina 

„   Univerfis notum  facimu';  quod 

„  propter  certa";  ciura';  mentem  no- 
„  ilram  troventes,  (htumque  concer- 
„  nentes  ...  . .  decernimu';  volumus 
„  &  mandamu<;,  quod  Terre  feu  <  a- 
„  ftra  Farinule ,  &  Montisbelli  que 
„  pervenerunt  ad  manus  Univerfitatis 
„  noftre  Civitatis  Aquile,  officio  & 
„  jurifdi£lione  &  potcfiare  Viceoeren- 
„  tium,  feu  Juftitiariorum  nofirornm 
„  Aprutii  interea  nofiro  benepla(.ito 
„  quiefcentibus,  a  quibus  eas  fignan- 
5,  ter  eximimus,  mandantcs  propterea 


E 


35-  E. 

„  Capltaneo  &  Bajulo  Civitatis  A- 
„  quile  &  fucceiTive  futuris,  quatenus 
„  ex  nunc  luam  juriidiftionem  fic  e- 
„  xercere  debeant  in  eifdem  Terris 
„  Farinu'e  &  Montisbelli,  ficut  in 
„  aliis  Terris  &:  Caftris  Civitatis  eju- 

„  (dem.  Mandantes  &c Datum 

„  in  Callronovo  Capuano  Neapoli  ner 
„  manus  nofiri  prefate  lohanne  Re- 
j,  gme  anno  D,  142?.  die  4.  menf. 
„  Februar.  Xf  Indiflione:  Regnor. 
„  nol^ror.  an.  XFX.  De  mandato  Rc- 
„  gmali  oretenus  Angelilius. 
Nel  1451.  Alfonfo  I.  nuovamentc  con- 
fermb,  e  rino\b  quefia  Incorporazio- 
ne.  V.  Reg,  Munif.  erg.  Aguil.  f,  r-^^., 
&  I.  19]. 


III  H      I      S      T 

35.  e  fuoro  gtorni  ventiotto  di  Agujio , 
Ci^  ebbe  la  rotta  Civita  di  Penne  . 
Totnamo  a  Bra.cio  ch'  e  tanta  robnjlo ; 
Tornb  a  Ctvita  di  Bogno  con  Tende: 
Doi  ^iomi   vi  ando  per   vero  cujlo , 
Malaiiconia  nello  fuo  core  pi-ende  ^ 
Per  ira  ,  e  per  fnperbia  ,  e  per  coruccio 
Gifenne  parte,  &  anda    a  Cam^o  a 
Tufcit « 

-^6,  E  quefio  fu  a  dl  tre  di  Settemhro, 
Grande  battaglia  allo  parere  mio, 
Tremar  li  fece  lo  corpo  e  ogni  membro  , 
Tanto,  che  li  be'>be  a  tutto  fuo  defio ; 
Fu  una  falza,  C  iino  petrofembro , 
E  fimilmente  prefe  Santo  Pio ; 
A  Caporcian  con  ^rangente ,  e  gran  cofe 
Morionci  il  CaflelLDiij  delle  rvfe . 

»7.  In  pochi  eforni  trc  cafieila  prefe ; 
CiafcuKo  affanno  non  difcemo,  e  taco : 
Con  tutte  loio  tende,  e  loro  arnefe 
Subito  tnife  Campo  a  Bomenaco  ,• 
Di   Pad-gtioni  empl  tntto  il  paefe ; 
Ma  piu.  fofiemte  uno  fracido  fpaco , 
Ghe  Hon  fe'  Bumina:a  veramente -^ 
Donojfi  al  Signer  Braccia  incontinente . 

>8.  Treceitto  cavaUi  in  campagna  Jlava  , 
L  Aquilji  fpelJb  a  era  ricercata  ^ 
Con  molti  fanti  a  pie  la  vijitava^ 
Gran  guerra  li  facea  Gattamelata , 
Et  Conte  Braittolino  el  feguitava  , 
S  Ipeffo  fi  f/Qvava  in  cavalcata 
Quel  Nicolh  Gneryiero   Piccinino^ 
Lafera ,  a  mezzo  giorno ,  e  lo  mattino . 

jf^  Eram  ''nsl  fattafiretta  affai  condutti  ; 
Troppo  iotttano  non  ft  potea  glre: 
Perduti  havea-no grani  .  ed  itri  frutti\ 
Non  cbe  vcgliamo  mai  Byaccio  obedire ; 
Ad  unoi  voce  tiravamo  tntti  ^ 
Alla  Regina  fu  fatto  a  fapire , 
Al  Re  Aloiji.  &  ancora  a  Sforza: 
L*'  Aquila  bella  per  voi  Jta  foccorza . 


B 


D 


O      R      I      A  III 

40.  P/«  tettere ,  piii  cifre  ,  e  piit  rifpojt* 
Vi  dirb ,  cbe  recar  mfiri  correri ; 
Sforza  dicea :  mia  gente  fara  mojla , 
Sdccorrerovvi  molto  volentieri  ^ 
A*  noftri  Cittadin  poco  s*  accojla : 
Afuto  non  e  alli  vofiri  mifieri ; 
Fu  fatto  un  Confi^lio ,  e  cerna  ordiitata  , 
Che  a  Madamaji  ttiandt  iin  ambafciata.. 

i^l.De chi reggeva Settemhre ,  &  Ottrovo » 
II  piH  dell*  altri  ottiino  e  foprano^ 
Gran  Camerlingo ,  Cittadino  novo  ^ 
Valeute  Notar  Nanni  di  Bazzano^ 
E  C  egreggio  Miffer  Coluccio  approvo  ^ 
E  Gioan  di  Micuccio  di  Cagnano, 
Angiol  (f  Anton  d'  Andrea  £er  tal  ne- 

vella  , 
Andrea  Mafcio  pende ,  e  Meo  de  Cajella  » 

48-  Cofioro  ferno  gran  configlio  inpeme  ^ 
Al  Papa  y  ed  a  Madama  fi  mandaffe , 
Perche  lo  Stato  a  ciafcbeduno  preme, 
Dicendo :  chi  ci  va ,  fecuro  paffe  ? 
Ogiiuno  dr  timare  pax  che  treme  » 
Neffun  non  c  e  che  d*  andar  Ji  vantafje  ; 
Cicfcun  ditta  ambafciata  :  vadici  effo  , 
Mandiei  f  ambafciata ,0  quaLhe  mefib, 

4?«  Quefio  fatto  chi  gira  del  Configlio , 
Non  c'  e  chi  vo^lia  andare  per  certano  ; 
Hor  qual  di  voi  el  Padre ,  0  pur  lo  Figlio, 
0  veramente  quel  Curtio    Romano  » 
Cbe  per  la  patria  fi  meffe  o  periglie  , 
Saltb  na  foffa  y  como  nei  trovamo? 
E  coil  fe' cofiui ,  di  cui  vi  dico: 
Iiy  ci  andaraggio ,  diffe  Notar   Lico » 

44.    /C  fette  di  Settemhre  Ji  partio 
Notar  Lico ,  che  andb  per  noftro  ajuto ; 
Dicendo  :  prima  voplio  morir  ia , 
Che  io  vegpia  lo  mio  popolo  perdiito ; 
Miffefe  in  via  allo  tiome  di  Di«  ^ 
A  Tagliacozzo^  fi  fu  retenuto  : 
Vedi  fe  la  fortuna  ne  da  impactio  -' 
Fu  retenuta  per  parte  di  Braccio,. 

4.^.  Qiia»- 


j 


it^ 


(L    tf     I     L 


45.  Qj*ii'ito  tloloye  fi  fu  in  fjoflra  Terra^ 
Che  lingtia  d'  huomo  nolpotria  contare  ; 
Braccio  comtncia  afare  lagran  guerra , 
B  comincib  a  fare  vendemiare  .* 


A      N      A,  ii4 

/f  Cittadiiii  il  core  fe  li  ferra  , 
Dicsndo ;  0  Dio ,  deh  non  ci  abbundonare , 
Chriflo  vifalvi  cht  legge ,  e  chi  intende  ; 
Che  fegiie  el  quarto  Canto  vi  difende  . 


C  A  N  T  O     Q^M  A  R  T  O. 


I,  r^Igneri  vi  lafciai  ndi'  altro  Ca::fo  ^  ] 
t^   Sicotno  Braccio  facca  vendemiare ;    B 
/«   Aquila  era  dolore  tamanto  , 
Che  non  fnpea  nefuno ,  che  ft  fare ; 
Chiainano    el    Padre  ^    el   Figllo,    cl  j 
Spirto  Santo  ,  j 

Dice^do ;  0  Dio ,  deh  non  ct  abbandonare :  i 
Tolto  sl  n  era  lo  pane,  e  lo  vino: 
Alto  Signore  non  ci  venir  mino  , 

Z.  Braccio  parlb ,  e  diffe  alla  fua  gente: 
Facete,  che  /0  vino  reponate ; 
Ognuno  p  fornifca  prefiamente , 
Si  che  «'  habbiate  di  Verno ,  e  di  State  „• 
A  Jaccotnano  ne  gio  arditamente , 
Repnfto  fu  di  vino  in  quantitate ; 
Lafciando  el  vendemiar^  cc^to  s^attenga , 
Braccio  ando  a  Campo  a  Cii-ita  Retenga , 


3.  E  veramente  in  pochi  dl  la  prefe , 
Poi  fe  n  andh  a  Campo  aUi  Navelli: 
Ambafciator  con  parole  venefe ; 
l.oro  Kon  vonno  intendere  cohelli : 
Hor  li  fi  fu  grandifjjme  contefe 
De  colpi ,  e  de  battaglie  molto  felli : 
Pia  ,e  piiigiorK:  fnr:to  in  quelli  porti  , 
DelCunaparte,e Caltra huomini  morti , 

4t  Vedendo,  che  non  puo  vtncer  la  hria, 
D'  ira  infiammato  ,  e  di  fuperbia  piiio , 
Levh  lo  Campo ,  e  preflo  mife  in  via , 
E  pofe  Campo  a  Santo  Valentino; 
In  pochi  giorni  el  Conte  convertia , 
Obedette  a  Braccio  in    breve  latino: 
Ogni  partita  fcrivere  non  vollo, 
E  veramente  s'  accondoje  al  follo  , 


O 


5.  Havendo  havuta  in  pace  la  vittoria  , 
^  Indereto  tornh  con  gran  drappello ; 

Baflevole  non  gli  era  tanta  gloria , 
Andh  a  ponere  Campo  a  Mannpvlello  ; 
Molto  carriagi^io  vi  venne  con  furia^ 
Moite  bombarde  fegttitava  quello: 
Quelli  di   Tocco  vedendo  l'  andna, 
Feriro  li  carriaggi  alla  pajfita, 

6.  Come  perfone  ben  ma^".e ,  e  ga^liardey 
A :  viva  C  Aquila ,  quefto  e  lo  nome , 
Fin  che  U  tolje  tre  bnone  bombnrde , 
Anche  li  tolfe  di  moi'e  altre  fome: 
Non  camparete  nb  genti  cudirde , 
L'  Aquila  bella  co7;vien  che  U  dome ; 
Allit  iuortc ,  alla  rnorte  fe  Tt  mifero  , 
E  Nicolb  di  Pifa  prefto  prifero. 

7.  Braccio  andb  a  Mar.nppleilo  quel  Si- 

gnure  , 
E  Mi',e  Campo ,  fi  como  era  nfato ; 
Di  Manupnlello  non  era  timore , 
Da  gente  d'  Antonuccio  era  gnardato; 
Ma   Braccio  fu  si  bon  predicatore , 
In  pochi  giorni  tutto  hebbe  accordato  ; 
Tiroffi  a  fe  ben  molta  gente  d'  arme  ^ 
Shejurno  d'  Antonuccio ,  como  apparme , 

8.  E  qiteflo  fu  quel  falfo  Furnarino  , 
Che  d'  Antonticcio  guidava  le  rote  ^ 
Con  la  Compa^nia  d'  4ntonuccio  fino ; 
Con  Braccio  s'  ecconcih  in  punro  a  note , 
Et  anche  fe'  viu  innanzi  lo  mefchino , 
Che  tradio  (F  An^^onuccio  el  ftto  nipote , 
E  quello  Ahhate  fe'  tante  mattezze , 
Di  Manupplello  cffegnb  le  fortezzt . 


Tow.  KVIL  H 


^.  Tattt» 


iiS  M      I      S      T 

.  Tant»  cbe  Manuppkllo  hehbe  in  balia  , 
Che  li  fu  dato  con  gran  fallimento  : 
La  Kovella  per  ogni  parte  gia, 
E  in  Aqtiila  ne  fu  un  gran  tormento ; 
li  gran  Confgli  fanno  notte  e  dia , 
Corrieri  fpeffb  ,  che  mai  n*  era  ahento , 
Alla  Regina  ^  al  Re  Aloijt,  e  a  Sforza  ; 
Giano,  e  veniaiiu  li 


correri  a  corfa. 


XO.  Tantochein  qiiefli giorni corrierwnns 
Per  cifre  fatte  tarac  che  s'  intefe, 
Dicendo  .*  Sforza  ad  altro  non  attende , 
Che  di  venire  in  pnnto  nel  paefe ; 
Stajate  fitti  ,  la  lettra  contende , 
Che  preflo  foxo  a  voi  con  tutto  arnefe . 
La  lettsra  in  Covmnno  hen  fi  vede  , 
Che  venga  chi  di  sl ,  chi  r.h  lo  credg . 

.::  I.  Pey  quefo  Ottobre  a  giorni  dicianove 
Aqtiiia  ordino  una  gran  cavalcata , 
Trecento  fanti  da  fare  ogni  prove  j 
Ginquanta  cavalii  ha  di  gente  armata  / 
Hora  aotate ,  ch  lo  vi  dirb  dove , 
A/la  Rocca  di  Cagno  fii  r  audata  j 
La  notte  fti  per  ia  rr.ontagna  andaro, 
'""':•."  /j  chiama  Trigao  i  imhofcara ,. 


\i^  La  volgar  faaia  atiacco  a  quefto  fatto 
un  miracolo,  che,  nel  Secolo  XVI., 
Jiella  fua  Storia  de  Belh  BracciaKo, 
An^elo  Fonticolano  defcriiTe ,  colla 
preiazione:  a  pluribus  accepi ,  cioe  che 
lc  porte  del  Moniftero,  quali  ii  fole- 
vano  tener  chiufe ,  al  giunger  degli 
Aquilani  foffero  ape.te  da  un  Mona- 
co,  qual,  poi  ncn  ritrovato,  fu  cre- 
duto  S.  Pietro  Celeltino.  Altrettanto 
dal  Fonticolano  trafcriffe  SalvatorMaf- 
fon  io  Dialcg,  deli'  ori^,  ciell'  Aqn  p,  1 2  7,. 
Tutti  quefti  perb  lontani  dairavveni- 
';nentQ,  non  poffnno  mai  rreritar  fe- 
de„dacche  uri'  Conteinporaaeo  m^nti- 
tiUiHior,  edi  diatiD;  Ijq  tace-.  ¥i  •guai' 


0      R      I      A  116 

A     IZ.  Buttuneri  ne  fu  conducitore 

Joan  dt  Matelica  a  non  errare , 
Spettando  Li  villani  eJc/i»o  fore  , 
Cl:e  Jolean  venire  a  vendemiarei. 
Verfo  P.vfe  ejcon ,  levqlji  il  run.ore  3* 
Duialette  prigioni  hehbe  a  pigliare  y 
Gran  preda  d^  animali  fan  guadagne  y 
E  via,  che  Jalvaro  alle  n:ontagne ,. 


B 


D- 


13.  Lo  gran  tumore  per  tutto  fi  fente 
Fin  a   Paganica  per  qtiei  (entieri  ^ 
La  gente  d  arme  s'  armo  incjntinente  y 
Li  fcs  armare  Niculh  Guerrieri  , 
QHattrocento  cavalLi  prefldmente , 
Speronandoli  ognuno    afperi ,  e  fieri  j- 
Nofiri  per  la  montagna  venian  laffi y 
Cavalli  allcr  dinanzi  ufcian  ai  paffi . 

14,  /«  ««0  punto  poflo ,  &  ordinato^ 
E  t' uni ,  e  i*  altri  gionti  a  San  £9- 

renzo  / 
Preda  ,  e  prigioni    ognun  dentr»    ha 

Jalvato  , 
Bei!ci:e  di  tutti  r.e  fu grande  penzo ;  (8) 
D'  Aquiia  tutto  iL  popolo  ufcl  armato  ,. 
Ciajcuno  ardito  moflrcndo    lor  fenzo  , 
Su  la   montagna  li  furo  alle  mani  , 
Baiefre ^e  laticJe  lynghe  alli  Aq^uilar.i, 


T^.  Bue 

cenfura  air^altro  Mlracolo  del  Santo 
fteffo  dipinto  nel  Coro  de'Ce!eftini , 
dove  fi  vede  il-  Santo,  ap-arito  cpn 
difciplina  alla  deftra,  e  tefchio  um'a- 
no,  confondere  i  Braccefchi,  e  dar  Li 
rittoria  agli  Aquilani ,  c  nuovamente 
di  notte  riprendere,  e  i^asgellar  Brac- 
cio.  Qui  e  nel  Cant.  6.  i\.  7.  fi  fcor- 
ge  onde  ne  ha  potuto  nafcer  la  voce  •, 
irercech^  dicendofi,  che,  nel'  di  della 
Fefta  di  fua  Traslazione,  Braccio  in 
una  Gzaramuccia  ebbe  la  peggio,  e 
piacque  al  Santo,  che  niuno  Aquila- 
HO  vi  moriffe ;  quel,  che  il  Ciminelli 
dice  per  rifleffion  pia,  I' enfafi  1' ha 
grefo  per  fatto  colante.^ 


V. 

I 


117  A       ^     U       I 

i  ^.  Dite  b-iifi!glie  fonfatte  ^egnuna  bon<i'^ 
Una  a  Santo  Lorenzo  Ju  aUn  porta , 

V  aUra  per  Monte  Lucof  alla  daca, 
Prhna  che  fujfe  la  battaglia  fcorta ; 
Lancie ,  e  halejira  c^  ajfai  vi  Ji  torKa , 
O  quanti  verrettoni  ognuno  porta  ! 
'N  Paganica  con  poco  honor  tornaro  • 
Li  nejlri  preda^  e  prigioni   menaro  . 

1(5.  Fra  i*  altre faramnzze ,  e  battagiiet^e 
Anche  d'i)ttorno,  noi  mn  lafciaremo ; 
Un  bufcamento  li  Braccicfhi  njftte 
Per  correre  ver  C  Aquila ,  legemo  • 
Nojlri  AquilaKi ,  che  /peffo  alle  Jirette 
€inquanta    armati    cavai  'n    quel   d) 

haveme  , 
Con  vtolti  fanti  ciaf^nno  felici , 
Apparecchiati  a  ufcire  alli  nimici , 

ij.  E  poco  Jlemmo  njcir  delii  valions , 
De  hiion  cavaJli  /t  foro  fcoperti 
Verfo  la  porta  di  Ceilebrincioni 
Correndo  armati  tutti  buomini  fperti  • 
Nojlri   Aqtiiiani ,  e  nojlri  compagKar.: 
Cridb  :  fn  via  dentro  o  ricchi ,  o  dijerti  ; 
Ufciro  fuara ,  injleme  Ji  fcontraro  , 
Gran  gride^    e  gran   kattagUs    co^ 
minciaro  . 

1 8.  Hor  chi  vedcfje  lo  grande  ferire  ! 

V  uui  ver  /'  altri  ne  van  di  bon  core ; 
Degli  uni ,  egli  altri  per  terra  cadire , 
Chi  incalza ,  echi  fugia  congran  timore : 
Lingua  nejina  potria  proferire 
Legran  battaglie  ,  chefu  a  tutte  /*  hore  ; 
Pregion    da    parte    a  parte ,  come    c 

ufanza  • 
Pregione  fit  Giovanni  della  Danza . 

ip.  Per  feguitare  el  fatto  come  e  flato ; 
Aiddama  al  Re  Lnigi  non  Ji  tene  ^ 
E  dello  Officio  Braccio  ha  revocato , 
Perche  vede ,  the  contra  li  vene ; 
Cran  Coneflavole  e  Sforza  ajfermato  ^ 
Perchi  n  e  degno ,  e  perche  gli  vol  bene ; 
E  comfiandnHi ,  che  niente  fi  ten^a^ 
Prejlo  in  fbcc^rfo  alU  Ajuiiani  venga . 


iV       A, 


xio 


A, 


B 


ij 


20.  Qpde  f ,  ch'S  Sferza  a  vlmifei  a  Ottruva 
Sife  in  pimt.0  de  gente  gran  riiobilia  , 
Di  huomiai  d'  armc  ,  armati  di  novo , 
Furo  per  conto  bea  di  quattro  milm  ; 
Due  intlia  fanti  a  piede,como  io  trovo , 
De  molte  parti  per  fino  tii  Cecilia  / 
P.ennaccbi ,  elmetti ,  targoni ,  &  arnifi  ^ 
Via  prefio  venne  fi'  a  Montederijit 

II.  Braccio  lofentie ,  andojfene  a  Lanciaito , 
E  Nicolh  Guerrier  tn.tndo  a  Pfcara  ; 
S^i  como ,  che  Signor  magno  >  e  .jvpra.no  ^ 
Prcfi  li  paffi ,  a  tiitto  fe  ripara  : 
E  Sjorza ,  ch'  era  sl  buon  CapitAna , 
Con  la  fua  gente ,  ch'  2-  da  tener  cara  , 
E  Itii  ^  cb'  era  ben  piii ,  che  PaladixOf 
Per  viva  forza  fi  prefe  Turino  , 

17.,  E  moUi  huomin:  d'  arme ,  cIm  den~ 
tro  era  , 
Fuaro  di  Braicio  yarrenderofj  a  Sforza  , 
E  preflo  tira  con  la  (ua  J}ar,dera  ^ 
Lo  Gnafle  Aymone  prefe  ad  una  cerza , 
Prefe  f  Awfa  a  dir  la  tofa  vera: 
Hor  qui  la  b<:lla  Storia  fi  rinfurza ; 
Tutte  fue  fquadre  in  battaglia  ordincffi , 
Di  Lanciano  alle  porte   apprejentoffi, 

23.  Braccio    era    dentro  Lancim    neliti 

Terra  / 
Sl  como  trovo   vi  faro  ricunfo  ,* 
Per  quella  volta  noii  ci  impiccio  guerra  , 
Vede  tante  battaglie  bene  in  punto ; 
Entronci  piH  d;  lo  mio  dir  non  erra^ 
Non  sl  tofto  sl  como  io  fo  ricunto  .• 
Tante  fiate  elii  lo  vifitayo , 
Che  in  uno  giorno  tnfieme  la  impicciaro ," 

24.  Braccio  non  havea  (eco  tanta  gente  ^ 
Era  a  Pefcara  de  mvlti  Soprani : 
Un  giorno ,  per  provarli  ve^-amente , 
Li  ttni  con  li  altri  vi  furo  alle  mani ; 
Alquanto  la  impiccinro  fcoKciamente  ^ 
Dandofi  colpi  horribHi ,  e  viHani  ,« 
Sforza  e  a  cavallo  in  uno  paiT^rino^ 
Combatte  f  che  ^ar^va  ua  Pnhdino, 

H  i  35.  Sf 


B 


119  H      I      S      T 

25.  5i  cowe  vt  riconta  lo  aiuore , 
Bracciu  hebbe  la  gente  proveduta  , 
E  vede  ch*  e  di  gagliardezza  el  fiore , 
Vede ,  che  Sforza  ftta  perfona  a]uta  ; 
Per  quellogiorno  Sjorza  ba  la  viigliore , 
Braccio  della  jua  gente  bavea  perduta  : 
Fecero  fine  in  quel  di  alla  gran  guerra 
Sjorza  nelCampo ,  e  Braccio nella  Tcrra . 

iS.   Dicendo  Eraccio.'  Sforza  e  furiufo  ^ 
In  un  punto  jarebbe  gran  periglio , 
A  prima  lui  farebbe  (u,  e  giufo, 
Roriiperia  aitriii ,  0  pur  firia  rotto  eglio , 
E  dclla  fua  prrfona  e  valorufo: 
A  me  bijogna  havere  un  buon  ccvfiglio , 
Guardar  li  pafjl  ^  e  flate  fopra  al  mio  , 
Dafar  battaglia  ha  ben  piitgente  che  io . 


ij.  Prenderb  iffuf^e  dallo  groffn  vianico  ,    C 
E  non  mettere  il  -.into  con  lo  a  viticere , 
Non  infufcarme ,  poiche  fo  lui  canico , 
Che  effendo  aere  non  v;i  pctria  firingere  ;  ' 
All  altrogiorno  fe  »'<;;; «'0  a  Bucchianico ,  ' 
Penjandcr  fempre  delli  pajji  flringere ;  \ 
£  Sforza  effente ,  va  per  jepuitarelo  ^ 
A  Biiccbiajiico  andh  fcl  per  trovarelo , 


0      R      I      A  129 

A  30.  ^  qtiejlo  tempo  fu  fai/o  configlio^ 
Buon  Cumerlirgo ,  fe  ben  lo  conofco  , 
Conobbe  el  Padre ,  e  conohhefe  il  Figlio , 
Buon  Cittadin  Majcio  di  Pietro  Fufco  ; 
E  Cinque  .Miffer  Pace  ,  e  qui  me  fpillo  , 
Dottor  di  fcienza  egregio  nelf  imbufco ; 
Qnali  fiiro  da  Novembre ,  e  Decembro , 
Egii  altrifeguirb  da  membro  a  membro . 


ii^.  Strstte  iaferrate  in  puiito  le  fue 
fquadre  , 
^Ntorno  a  Encchicnico  fua  genie  trefca  : 
Efcate  ^  dicea  a  quelle  geiiti  Indre ; 
Braccio  dicea  :  ;:vm  vo  ,  che  r.ejfun  efca  ; 
Sforza  dicea:  puttave  voflse  Madrs, 
Dove  c'  le  rancie ,  e  !a  (pr/ut  vianefca  ? 
Non  potea  Sfor  za  p  ro  vare  fua  armadura, 
Gtioflare  /e'  im  Violin  preffo  alk  mura . 

iQ.  Cks  pena   ha  Sforza ,  che  non  puo 

prcvarfe 
D.1  gente  a  gente  volere  combattere  ^ 
Da  perfona  a  perfona  d"  infrontarfe  ^ 
Se  ilSignore  Braccio  lo  ujciva  a  battere ; 
Braccio  a  regnardia  non  vole  incontrarfe, 
E  Sforza  in  mente  vi  fi  havea  rf*  a- 

battere  / 
E  li  Ajuilani  fpefjo  fpeffo  viandano  : 
Soccorri  Sforza ,  a  voi  ft  raccomandano . 


D 


3 1 .  fiifla  mia  voglia  non  vi  faro  fatlo » 
De  gli  altri  Ci  >ique  diro  volentieri  i 
Aiidrea  di  Cola  di  Ciccio  Ranallo 
Bnon  Mercatante  Jcvio  alli  mifieri , 
Bidiiio  del  Gtudice  a  ohedire  e  callo , 
Et  ecci  il  buon  Mae(lro  Maftro  Neri , 
E  Fiiippo  d*  Anton  di  Mafciarello : 
Lettere  fcritte  mandaro   a  pennelh. 

32.  /«  tale  forma  dicono  le  lettere, 
Per  cifra  che  voi  e  tioi  foli  intendemo  : 
^Nanzi    che    a    Braccis    ci    vegliam 

fommettere  , 
Noi  prima  infieme  morire  velemo  ; 
Se  fodere  poi  nell'  Aquila  mettere  t 
Servi  vi  fiamo    vientre  che  vivemo  / 
E  Sforza  udendo  coi)  fatto  articoio , 
Per  Joccorrer  Aqtiilafi  mife  a  pricolo. 

gg.  Df  Decembre  fi  fu ,  ficomo  io  ho  lefio , 
Prima  cl>  io  parli  di  quel  cafo  fello  , 
Madaraa  fe^in  proceflu  manifefto  ^ 
P.e  di  Ragona  mife  pcr  ribello^ 
E  fmibnente  Braccio  nnco  co:t  quefto , 
E  iettere  mandh  con  (uo  fitgelh 
Per  tutto  il  (no  Reame  che  fcr  efcano , 
Re  di  Ragona ,  ne  Braccio  ebedejcano . 

34.  Qnefle  lettere  vanr.o  a  ogni  Signore  , 
Per  Abriizzo  u*  ando  per  ogtii  Terra , 
Che  a  Braccionon  dia  ajuto ,  nefavcre, 
Perchi'  contra  Madatro  fa  la  gtierra  ; 
Obedifcano  Sforza  di  v.ilcre , 
Che  eflo  e  gran  Coneftabile  differroi 
Diero  alla  lettra  poca  ubiJicnza , 
Tenendofi  con  Braccio  per  temenza. 

?<.  Chi 


4 


f 


I 


121  A      ^     U      I 

35.    Chi    lege   intende :    Braccio    havea 
Itipiato 
Dentro  in  Pnganica  el  magno  Ardizone 
Con  mille  cavalli  hen  compagiiato , 
Armati  in  ptinto  di  bella  ragione , 
De  molti  fanti  v'  e  per  ogni  lato , 
Et  in  quefi'  or'  udite ,  che  tenzone .' 
Perche  fpejjh  facea  gran  correrii , 
Molti  Aquilani  di  fore  U  ufcia . 

3  5.  Vedendo   4rdizo>i  dove  fan  l' ufcita , 
Da  porta  de   Pa^anica  clla  (Irada  , 
Tutta  la  vigna  de  Rufcin  de  Rita 
Ad  omne  correria  era  torniata  , 
Con  ben  trecento  fantt  a  tal  partita, 
Con    molti  targoni  fe'  un    imbofcata : 
Niffuno   Aqtiilan  queflu  non  fapia  / 
Hor  udirete  che  ne  intervenia, 

37.  Ardizon  fuoi   cavalli  fe*  imbofcare , 
E  nell' hora  di  Vefpero  apparia  ' 
Cinquanta  cavai  fece  cavalcare  ^ 
Fit^  a  Porta  Paganica  venia: 

Hor  chi  odeffe  campane  finare  '. 
La  gente  fenz  arme  alle  mura  oia , 
Perche  Braccio  non  era  nel  paefe , 
Lagentegiajenza  arme ,  ejenza  arnefe, 

38.  Non  fi  fapeva  quello    abufcamento  , 
Che  era  poco  lontano  dalle  mttra  / 
Co»  lor  da  preffo  prefe  il  guarni-nen'0 , 
Non  furo  cento  che  prefe  armatura , 
Ufiro  fora  con  gran  arditnento , 
Per  fi'  nel  piano  71011   ha-ean  paura, 
Baleflre,  e  lancie  come  /t  richiede  , 
Erano inanzi quei , che  hanno  bonpiede . 

35?.   P/a  di  feicento  tutti  difarmati 
Erano  ttfciti  da  fore  a  vedere , 
E  per  le  mura  pareano  murati , 
Tante  le  genti  ^  che  era  un  tetneve ; 
Ntonuccitt  non  fapea  delli  imhofcati , 
Senza  arme  iifcl  di  fora  a  fuo  piacere , 
Et  in  quel  punto ,  ftcotno  io  bo  trovato  , 
?j  tiifcoperfe  a  furore  h  aguato , 


B 


D 


L      A      N      A,  122 

40.  Ardizotie  venia  di  nanti  nanti , 
Gridando  forte  :  alle  porte  alle  porte: 
Ilor  chi  vedeffe  menar  de  pallanti ! 
Nitllo  Aquilano  non  tetnea  la  morte , 
Et  in  farzetto  giatw  tiitti  quanti , 
Sii  armi ,  e  targoni  de  fiff  fa  fcorte  : 
Dch  quale  lengua  lo  faria  recunto , 
Che  mille  faffi  jongeano  in  un  punto  ' 

41.  Venian  irati  i  nimici  malditti , 
Ogntino  fu  la  murte  s'  avvelancia  : 
Nun  dubitate ,  de  Antonuccio  i  ditti , 
Et  in  farzetto  Ji  piglio  una  lancia , 
Et  in  quel  punto  fu ,  Signor ,  affJitti 
A  quanti  nitnici  fe*  dar  la  <nancia ; 
Vedendo  Antonuccio  con  lancia  in  mani , 
Adojjb  li  ferian  como  a  cani . 

42.  Un  Jt  mette  alli  nojjri  d'  avantagio , 
E  fopraflava  allo  tnenar  del  fafjo  ' 
Di  Jopra :  alf  arme  fona ,  e  fa  dam- 

magio  , 
Era  il  Sigiwre  fermato  ad  uno  pafjb 

Guai  a  cavalli ,  che  li  coglie  al  baffb ; 
Alii  f.n  con  dammagio  retornaro 
Feriti ,  e  caval  zoppi  remenaro, 

43.  Hor  quf  cotnincia a  tal  cajo  concorrere , 
Pciche  fortuia  in  terra  li  abattero ; 
Della  morte  di  Sforza  vo  difcorrere , 
Ch^  era  di  gagliardezzt  fiore  altero , 
A  tre  Gennaro  giunfe ,  poi  apponere 
Mille  quattrocento  ventiquattro  ero , 
D'  ira    di  cagnia    SJorza    s'  hebbe  a 

rodere  , 
Solo  per  dare  alC  AquHa  lo  fodere » 

44.  Titb  verfb  Pefcara  alla  gran  foce » 
Dov  c  lo  paffo,  che  s'ufa  paffre, 
Quel  magtio  Capitan  Sforza  feroce 
Gran  parte  di  fua  gente  vol  mandare , 
Petche  in  la  mente  Jua  tutto  arde ,  e  coce 
Delf  Aquila  poterla  infederare, 

Si  cotne  trovo ,  co<}  metto  in  puntOi 
Con  la  fua  gente  a  qiiel  pafjh  f»  gitinto» 


JI23  fJ      i      ^      T      Q 

45.  Srgi.o:'i  ,  pcr  Br^Cilo  cg}7i pa{fo  t- prifo  ,  i  A 
A'"^»  volendo  battaglie  ni  percojje , 
Che  /'  uno  ,  e  C  altrofaria  prefo ,  0  uccifo , 
E  Sforza  m^n  nonpiw  moflrarfM  peffe  ; 


R       I       A  114 

/ix,:^i;;b ,  e  fccc  un  beHo  ahiffo , 

Creder.do    a    Braccio ,    dar  pena  ,    e 

torminto  : 
Che  fe£ue  canterh  nel  Canto   quinto* 


CANTO      Q^UINTO 


1.  r*fgnori   vi  lafiini  nel  quarto  Canto 
k3   Cotno    per    Braccio  o-^ni   paffo    c 

guardato  , 
E  come  Sforza  ne  ha  dolore  tanto  , 
Che  con  fua  gente  lui  non  fi  e  provato  , 
Dicendo  Sforza :  nvn  mi  daro  avanto 
Ch"  io  paffi  quefa  foce  in  quaUhe  latv? 
Cosl  penfo ,  lo  avjifo  non  refponde  , 
Perche  fertuna  lo  ruppe ,  e  confonde . 

2.  Dicea  Sforza  :  coftui  non  vol  battaglia , 
E  fe  io  pojjb  li  cavaUi  paffare , 
Aquila  bella  non  terner  nr.  pagiia  ^ 
Fara  gran  guerra ,  e  pofe  fodernre , 
Et  ie  di  qua  daro  pena ,  e  travaglia  f 
Se  lui  foccorfo  a  niente  vole  dare ; 
Et  io  apprejfo  verro ,  non  fiaro  molto , 
O  voglia  ,  0  no ,  fara  nel  meza  colto . 

3.  A  quefio  avvi/o  fu ,  che  revenia  ; 
Non  piacque  alla  fortuna ,  cbe  gli  c 

a  lato  , 
Che  glie  la  toglie,  e  da  la  Signoria  ^ 
Non  /'  haverai ,  cha  non  ?'  e  defiinato\ 
Quel  magno  Sforza  fior  di  gagliardia , 
Non  piii  chefi  fu  a  quel  paffb  arrivato  , 
Subitamente  fe^  entrare  un  pedotto , 
£  ///;■  eppreffo  fi  mife  di  betto . 

4.  E  dice  alla  fua  gente:  me  feguete^ 
Di  quefia  acqua  non  habbiate  timore ; 
Tutti  farete  ricchi  quanti  fete  , 
Paffate  francamente  di  buon  corc ; 
Paffa  la  prima  volta,  me  intendete ; 
Della  gente  di  Braccio  e  qui  Signore , 
Eran  ben  cento  armati  infu  i  deflrieri 
Con  molti  fanti  a  ficdi ,  e  baleftrieri , 


B 


D 


5.  E  inver  di  Sforza  prefero  a  ferire: 
Hor  chi  vedeffe  fcrrar  di  balefira  '. 
E  Sforza ,  quando  lo  vide  venire , 
Preje  la  lancia  con  fua  tnano  defirc, 
V  elmo  ch*  ha  in  capo  in  qucl  Signor 

d'  ardire , 
Con  ciKqnanta  de  Juoi  veHa  Ci^nf^^fira , 
Bjfsb  la  l  ■ncia ,  e  poi  mifefe  a  ccjrfa 
Gridandaforte  :  eccomi  qui  ,foH  Sforza , 

6.  Non  pih  che  fu  veduta  fua  figura  r 
Subitamente  ciafcuno  fi  ruppe , 
Peribe  era  armito  non  havian  paura . 
Li  pie  deretro  moftrando  e  la  groppe , 
Huomini  vili  portrtte  armadura 

De  mammoletti  da  hevere  poppe ; 
E  Sfjrzii ,  con  /0  juo  grande  ard/mento , 
Con  cinquanta  ne  ruppe  ben  trecento. 

7.  Non  ne  fe*  piu  quel  Sir  de  Monte  Albant 
Rinaldo,  che  e  cotanto  nominato , 
Quanto  je'  Sforza  el  magno  Capitano  , 
Che  parcva   Lcone  fcatenato  j 

Rotti  che  li  hebbe  tornb  per  certan» 
Verfo  lo  paffo ,  donde  era  paffato , 
Credendo,  cbe  li  Juoi  lo  feguitaffe, 
Tornh  allo  pajfo ,  niuno  e  che  pafiajfe . 

8.  E  mifefe  nelf  acqua  uji  altra  volta  ^ 
Non  temea  aequa  quanto  che  terrini ; 
Di  tutta  la  fua  gente  fe^  ricolta  , 
Gridando  a  voce:  0  buoni   Paladini  ^ 
Fama  di  Braccio  per  noi  fara  tolta , 
Oltra  paffate  armati  pellegrini  ^ 
E  molta  di  Jna  gente  fe*  paffare 
Con  lo  fito  bello  dire ,  e  bel  parlarel 

Q.  Nel 


i 


"5  A      J^     U      T 

5?.  Nel  mezzo  dell'  acqua  era  ritomato , 
Cbe  di  pajfare  li  parea  un  folazzo : 
Pajfate  francamente  ^  havia  gridato  ; 
Fra  qnejlo  ne  pafsb  uno  ragazzo.' 
Si  come  la  fortuna  ha  dejlinato  , 
Al  fuo  cavallo.  li  prefe  nn  tramazzo , 
E  Sforza ,  psr  ayttarlo  in  quel  pnnto ,, 
(/»'  onda  venns  e  fecelo  defunto ,. 

10-  0  D/o  cha  di  rimarlo  io  me  ne  doglio , 
Perche  non  vie  lo  pate  la  mia  mente , 
Che  folo  di  penfarci  e  un  gran  cordvglio  , 
Morio  quel  Capitano  si  valente: 
Fortuna  falfi  bejlemiar  ti  voglio, 
Solo  di  Sforza  y  che  fu  sl  pojfente  ^ 
0  quanta  doglia  ne  fu  ineffa  in  Campo ; 
Partito  preje  il  Figlio  a  fare  fcar.ipo,. 

il.  Perche  fua  Compagnia nonji  rompedfe , 
Anzi  penfali  di  ben  govsrnare  / 
E  cominciolli  a  fare  gran  promejje 
Di  ogni  rafcione  vulere  caffate ; 
E  jatto  quefto  via  in  pnnto  fi  meffe, 
Non  volfe  le  fue  Terre    abandonare, 
'N  Puglia  tiro  ne'  pae(i  (oprani ,, 
E  per  fe  mife  tutti  Cafldlanl .. 

ta..  Signort  la  noveUa  era  dijlefa 
a.  ;-}ii.  Sicome  Sforza  fi  e  annegato  ,  e 
morto  ; 

0  Dio  deh  quanto  alf  Aquila  ne  ptfa  ^ 

Dicendo:    habbiam  perdiiio    un    buon 
co7tforto' 

Mormai  chi  ne  faru  nojlra  difefa  ? 

Cbifara  noflraguida  in  mare  ,i}i  pDrto  ? 

Lafcia  Jlare  la  pena,  e  gran  dolore ; 

Diiovvi  cbi.  regea.  pcr  tal  tenore , 

jt^.  Camerlingo  di  Gennaro  ^  e  Ftbraro 
El  Guercio  Beneditto  di  Salvato,- 
Colli  Cinque  che  furo  un  buon  riparo , 
NofarC'  Antcn  deputato  f  pregiato  , 
Atttonello  di  l^annarella  caro , 
Angeluccio  d&  Neri  el  nominato  , 
TJ  altro  ottimo  compagno  per  certano , 
P<?r  //■  gentili  Aluigi  Venetiano. 


N      A. 


ii6 


B 


D 


E 


• 


14.  Ognun  di  quejli  fa  di  gratia  plnoy 
Con  magni  Cittadin  capa  il  migliore ;. 
Bsn  fecero  acconciare  lo  molino , 
Sollectti  ciafcuno  a  tutte  Chore^ 

lo  non  ricordo  ciafcuno  latino  , 
Che  non  lo  rimera   mai  trovatore , 
Qnanto  di  Sforza  f  Aqnila  e  dolente , 
Tornama  a  Braccio  la  novella  fente  ► 

15.  Sicome  la  novella  li  era  avvento  ^ 
Punto  per  punto  tutto  hebbe  fentutvj 
Alla  fua  vita  non  fu  piit  contento , 
Diiendo.'  Dio  tu  inb  m  hai  proveduto , 
Ghe ,  fe  Jatto  venia  fuo    penfamento  , 
A  me  mi  convenia  pigliar  partuto; 
Tanto    era    allegro ,    che    ufcia    dalla 

manica  , 
Diffa  a  N  icola:.harmai  tira.aPagaKica  , 

l6t  Parlh  infra  tutti prima  che  partijje,, 
Lo  Capofquadra  d'  intorno  li  traffe ,' 
Perh  non  volfe  nullo  fore  ujcijfe  , 
Non.  volfe  che  battagUa  fe  impicciaffe  !■ 
Uno  de  noi  convenia ,   che  perijfe  , 
VI  che  fu   meglio  li  pajji  guardajfe  ^; 
De  miei  conjigli  dehiate  tencre  ^ 
Voh  combattere  t  vincer  fapere  .. 

17.  Nicolh  Guerrieri  ritornb  in  punto,. 
Menh  con  feco.  una  gran  fmtaria^^ 

E  non  (i  toflo  a   Pnganica   e  giuntaj, 
A  San   Lorenzo  fece  una  baflia  ^, 
Si  como  trovo  vi  faro  recunto  .*■ 
Alcun  fodere  in  Aquiia'  venia , 
E  non  si   ttjio  la  fera  attcndaroy. 
La  notte  cento  porci  Ji  pigliaro  .- 

18.  Fu  di  Gennap  a  dl  die^e  del  mefe.,, 
E  mifevi  /i  ben  da  trenta  fanti; 

Li  Cofiejiabil  viderv  in  palefe , 
Gugliehro  da  Marftco  dirh  imianti , 
E   Flertolo  Sangrugno  i>:  tutto  arnefe  j,. 
Di   Fui^rufciti  ve  ne  vsnner  tanti  ^ 
Tutta  li   Torre  P  fu.  inverdefcata ^ 
■^  P.i^  ii  Jofji  '^^  ""^  gran.  murata,. 


xg.  Tuttdi 


127  H      T      S      T 

jp.  Tiitta  la    tiotte  giaceafw  nlli  pajjly 
II  giornu  correrie  per  ogni  laio ; 
Jien  fi  trovavan  dolorofi ,  e  lafft 
Alcun  prigione ,  che  n  era  pigliato  , 
Percbe  la  notte  dorinia  fu  li  fafft 
A  quelle  nevi ,  e  freddo  fmiftirato  / 
Che  foder    non  entrajfe  nella   Terra , 
Nutte ,  e  giorno  li  e  fatta  sma  gran 
guerra . 

20.  E  di  Gennaro  vi  contarl/  a  fino  , 
Cbe  contra  liti  con  fuoi  magni  fratelli 
Nati  di  cafa  di  San  ['alentino 
Con  fua  geyite  foccorre  aUi  Navelii  y 
E  mife  in  rotfa  Nicolu  Piccino, 
Ft'  a  Civita  Retenga  fegae  qiielli ; 
II  buon  cavallo ,  cbe  bebpe  NiculuKC , 
A  Civita  Retenga  lofalvone. 

7.1.  0  quanto  e  degno  Troylo  di  hunore, 
Che   corfe  per  fi    a  Civita  Reten^a  ; 
Tienfi  horamai  detli  gagliardi  il  fiore 
Qml  valorofu  Guglielmo  Dorenpa; 
Anche  Ameri  fu  degao  di  valore ; 
Troylo  horamai  la  palim  tie  tenga , 
Che  honore  porta  piii  de  cavalHeri, 
Hor  ritornamo  a  Nicolo   Guerrieri  . 

az.  Che  r.an  poteano  l^  Aquila  gnardare , 
Che  entrava  ben  fale ,  e  pecore ,  e  bovi ; 
Coloro ,  che  vi  gian  per  guadagnare 
Si  ritrovava  di  viagi  novi  ; 
Nicolb  Guerrier  je  vol  difperare , 
Del  fodere  che  tntrava  rodea  chiovi ; 
lo  Tt  farb  cantare  ad  al'o  fucno ; 
E  inverdefcare  fece  Santo  Antcno  » 

ZJ.  E  fNife  dentro  hen  da  cento  fanti 
Di  quellifanti  a  pie ,  chefur  di  Sforza  ; 
Facea  guardare  da  tutti  li  canti , 
Non  ci  efttrava  el  valore  d"  unafcorza  •■ 
Dove  fi  vedvno  tnai  affanni  tanti  , 
Non  ci  era  a  tal  pericolo  concorza ; 
Fu  di  Febraro  a  otto  dl  del  mefe , 
H$r  udirete  hormai  legrandi  imprefe , 


B 


D 


0      R       I      A  i?8 

24.  Perchi  Madafna ,  ii  Papa  ,e!P.e  Loifi , 
El  Duca  di  Milano  ad  nna  te!a , 
El  Duca  tnife  in  pttnto  i  fitoi  paifi 
De  molte  navi ,  e  galee  con  lor  vela , 
Una  gran  parte  fu  de  Genuifi  , 

E  quanti  ftt  per  conto  non  Ji  cela  , 
Como  infrnari  Jo'i  per  ii  dicenti  , 
Caccia  quindici  milia  combattenti  < 

25,  Subitamente  mando  ruefit  armata 
Per  ajutare  la  tjcjlra  Rcgina  , 

E  giujio  nel  Reanie  fu  calata 
Per  foccorfo  alle  Terre  di  Marina  , 
Contyo  del  Re  Ragona  fu  tnan-iata, 
E  giunfe  a  quella  magna  Terra  fina , 
A:  viva  Madama  arrivb  nel  porto  , 
Madama  con  li  fuoi  n  ebbe  conjorto . 

16.    E  veraviente  ripiglib  Gaeta, 
E  r  Ifola   Procida  Hmilmente , 
E  fatto  qiiefio  gia   non  fiejfe    qtieta  ^ 
Pre'e  cojie  di   Mnlfi  quella  gente  ; 
Cotno  la  Storia  un  punto  non  fi  veta, 
E  fatto  queflu  non  dimorh  ntente , 
Twte  ftavi ,  e  galee  preflo  fi  mojfero, 
Allo  lido  di   Napoli  fi  pofero . 

VJ.  Hora  lafciamo  quefli  alqnanto  flare , 
Turniamo  fU'  Aquila ,  cl/  e  affediata , 
Che  poco  feJer  vi  potea  entrare  , 
Che  da  ogni  parte  era  sl  ben  guardata ; 
Non  fapeano  che  dire ,  nc  che  fare , 
Tanto  la  gente  s'  era  addolorata , 
Lafpene  e  tolta ,  poich'  e  tnorto  Sforza: 
Cbi  li  foccorre  a  Dio  diamo  ricorfa . 

aS-  Signori ,  e  Cittadini  fan  cotifigUo 
Cb'  al  Santo  Padre  preflo  fi  mandaffe  , 
Con  dir ,  che  qtieflo  popolo  e  fno  figlio , 
Per  Dio ,  che  lo  foccerra ,  &  a]utaffe , 
Perche  e  condotto  all'  eflremo  periglio , 
E  in  tal  modo  morire  non  li  laffe, 
Che  con  fua  gente  foccorra  allo  mino , 
E  fi  /i  mandi  Pietro  Navarrino  . 


I 


ig.  Pie- 


,19  ^       ^     U       l 

ZQ.  Pietro  ha  delli  cavallt  quattrocento , 
Con  qiiefti  nojlri  ben  (aria  baftanza; 
Del  fodere  ha  veremo  a  fornimem  o  , 
Subito  fu  gettata  wra  preftniiza 
Che  (i  porta/Je  il  primo  pagamento  i 
La  lettera  fu  fatta ,  como  e  u\anza , 
Per  la  imhafciata  commeffa ,  inte>:date , 
Qneivalen.e  huomo  Simon  delC  Abbate. 

30.  Sigmri  al  fefto  dl  quello   Lioveo 
Qjtal  fu  W  Enea  co^l  grand'  Oratore , 
Che  mando  a  Turno ,  e  vfggia  co'>:o  Leo  , 
Fu  pien   di  gratia ,  e  favio  Awba- 

fciatore  ,* 
Piu  Javio  fu  Simone  al  parer  tneo , 
De  effetto  delle  gratie  n  have  ilfiure ; 
PiH  honore  riporth  alli  Aquilatri , 
Cbe  Lioneo  per  Enea  d  Frojani . 

3 1 .  Gerto  un  Mercurio ,  Signori  ,  e  coflui 
Delli  Dei ,  a  cui  le  fue  pruprietati 
Sempre  fon  prefeati ,  e  regnana  a  lui , 
Studia  eioquer.za ,  fcientia  ,  doni  dati , 
Che  con  fua  verga  fa  merire  altrui , 
E  li  morti  fa  viver  fufcitati  ^ 

La  fconcordanzia  in  accordo  reduce , 
Simone  Jia  di  quefto  fpecchio ,  e  luce . 

32.  Quel  vatente  fcudier  degno  d*  bonore 
A  Roma  al  Papa  riandb  preftamente ; 
Non  fi  trovo  giamai  predicatore 
Con  una  lingua  tanto  fujficiente.' 

La  lettera  die  al  Papa  con  amore ; 
Letta ,  //  /f*  rifpojla  allegramente , 
Che  f  Ajuila  per  lui  fara   difefa , 
E  contra  Braccio  pigliara  i*  imprefa. 

3  j.  Simone  par!a :  o  dolce  Santo  Padre , 
Se  io  fallo  a  dir ,  perdonanza  dimando, 
La    Chiefa    e    manto   de*  Criftiani   e 

Madre  ; 
Se  Aquila  piglia  queftogran  Tirannoy 
La  Chiefa  vien  in  mano  a  gente  ladre^ 
E  vi  fara  ubbedire  al  fuo  commando: 
Soccorri  Aquila ,  che  non  venca  Braccia , 
Che ,  je  lui  vence ,  di  Roma  ti  caccia . 
Tom.  XFII. 


N      A. 


iiO 


S 


D 


34.  El  Papa  dijfe;  Simon  pelUprino , 
Mia  volonti)  vi  dico  apertamente ; 
Voi  domandate  Pietro  N avamno* 
Piglialo  ,  e  quile  -coi  della  mia  gente  ; 
E  contra  Braccio ,  como  Patarmo , 
Farh  venire  Levante,  e  Pouetiter 
Non  temaro  ne  d'  argento  ,  ne  d'  auro  f 
Sapendo  cC  impegnare  lo  camauro. 

35.  E  detto  queftoy  lettere  fe' fare ^ 
E  figillolle  col  magno  /igillo  y 
Simone  alC  Aquila  ie  Je'  mandare , 
La  qual  lettera  Ju  letta  in  Configlio, 
Benedicendo  tutti  el  Santo  Pare ; 
Dicendo;  quefto    Popolo  e  niio  flpJ'of 
Stnte  fermi ,  e  non  habbijfc  pen-^-ri ^ 
Cbe  vi  foccorrerb  ben  volentieri . 

30.  Deh  immaginate  tfii  quanta  allegrezzs 
Al  Piipvlo ,  tali  paroie  udendo  ; 
Tanta  \oavita  ,  tanta  doicezza 
Stimare  non  fi puo ,  como  io  comprendo ; 
Dicendo ;  a  Santita  che  hi  tenerezza , 
E  tnl  pieta  di  noi ,  laude  vi  re>:do; 
Dicendo;  Dio  ^  che  non  lafci  perire 
Chi  ba  peccato  y  e  voleje  pentire. 

37  Coftui  e  quel  Paftore ,  che  Dio  ha  do-io  , 
Qjelio  fu,  di  cui  p.iria  ei  l^^angeiifia, 
Scrijfe ,  dicendo;  io  fjuo  el  Paftor  boao, 
Le  mie  pecorelle  anofco  a  vijla , 
Per  loro  f  anima  mia  vi  ripono 
*N  doior ,  che  dipcffione  faccio  acquifta  ; 
Coftui  le  vejligii  di  cui  e  Vtcaro 
'N  Terra  Jeguita  Jenza  alcun  divaroi 

38.  Lingua  nejfuni  ne^  che  pro^erifte, 
Ne  Hebraica ,  ne  Greca ,  t:e  Latina 
L  honor  dei  Papa .  Tot  no  .  como  fcriffe 
Cvntra  di  Braccio  ,  alla  tic/lra  Regina, 
Et  a  Simone  com'r/ife  che  giffe 
A  Napoli ,  ove  c  la  gente  sl  fina^ 
Ad  cgni  Capitano  in  ogni  fcogiio 
Ci)  el  Santo  Padre  li  vol  dare  fillo. 


B9'  Si- 


131  H      I      S      T 

^p.  SttfioKe  andhf  e  rnotnh  piu  fiate 
Alla  Regina^  &  al  Conte  Francefce^ 
A  quante  genti  d^  artne  fon  trojate , 
Cb^  ogntin  fi  metta  in  punto  allegro  , 

e  frefco  , 
P,enche  ci  entrh  ajf.ii  tempi ,  e ^iornote  ; 
Solo  penfando  molto  fn  all^nrefco:' 
Pier   Navarrino  calh  {enz^  fatli 
In  qtiel  dc'  ,Marfi  con  multi  cavalli, 

40.  Fra  queflo  mentre  la  gente  di  Braccia 
Correa  cl*  Aquila ,  e  pigliava  il  Con- 

tado  ,* 
A  Stiffe  fece  nna  grande  minaccia , 
Le  correrie  nongli  eran  troppu  a  qraUo  ^ 
Antoniiccio  di  Simon  via  procaccia  , 
Fe'  calar  genti  </*  arme  per  un  vado 
Con  fanti  a  pic  della  Rocca  di  mefo 
^MboJcati  una  mattina  ogntmo  accefo. 


B 


0      R      1      A  iji 

41.  A  di  ventiotto  di  Gennaro  venner» 
Conejiabili ,  e  fanti  molto  armati ; 
Per  fino  a  Stijfe  niente  fi  detennero  ," 
E  nen  5'  addero  che  fnro  cffaltati , 
Onde  li  riippe  ,  if   in  fine  nc  prcfero 
Ti  c  ConejUbii  delli  piit  pregiati  ; 
La  quale  cavaUata  non  fa.   in  vano  j 
Ci  jii.  morto  Cola  di  Santo  Sano . 

41   Pripion  fu  AntonelJo  di  Santo  PolOf 
Anihe  ci  fu  qiisl  Giovanni  Paruta  y 
Crifloforo  da  Certaldo ,  e  non  folo , 
Alolti  altri,  che  la  Rucca  grande  he 

havuta 
Foroho  wenati  prefio  allo  fluolo  , 
l'ion  ricordando  la  robba  perdata: 
Chrijh    vi   giiarde  ogniino   manifeflo ; 
Che  ffogue  canterh  nel  Ganto  fifls , 


G   A 


T   O       S   E  S   T   O 


1.  T    Afciam  rifare  ormai  quefla  Bria- 
J_J       ta.' 

Rtcontsrovvi ,  che  l*  havrete  caro  ^ 
Nicolh  con  la  fua  gejtte  pregiata , 
Chs    d^  arditanza    n*  havea   piii    chs 

para  , 
N  Paganica  era,  cioe  in  quefla  fiata , 
€on  Ardizone  quelli  dimoraro ; 
Di  notte  e  giorn»  /'  Aquila  richiede 
Or   eon   cavalls  ^  &    or  con  fanti  a 

piede . 

i.  E  fpeffo  recercava  San  Lorenze  * 
Mettendo  in  punto  grar.de  ,  e  piccio- 

lino 
E  fempre  mai  faceva  fiima  e  penzo 
Solo  poter  guafiare  h  molino , 
E  correndo  Jpejfo  Pietro  al  juo  fenzo , 
A  ogni  rumore  corre  el  Paladino ; 
Oor?iiia  a  Sattta  Maria  a  Guriana 
,Con   cinquanta   culti   C9n   f^  armi  h 

oiaae  ^ 


I  3.  0  che  fiiffe  di  notte  ^  0  ver  di  giev- 


no. 


D 


\ 


A   ciajcuna    hora    (ia    con  f  armi    in 

piinto  ; 
Quando  va  alfcierto  gnardandoh  in- 

torno  , 
Si  como  trovo  vi  farh  recunto  , 
Che  facea  Pietro  el  Paladino  adorno? 
Itt  m  Torrone  mi!e  pnfl»  in  punto 
^Na  cavipanella ,  como  che    mi  tufla , 
Sonando  all* arme  fmna  Santa  jtifla  . 

^  A  qticllo  Juom  s*  armava  ia  getite  : 
Allo  molino  ognuno  corra  preflo ; 
Vedenio  Nicolh  tal  cenvenente  , 
Ch*  el  Popolo  efce  fore  manifefh  , 
Vn  giorno  mife  in  pu?:to  preflamen- 

te , 
Dicendo :  ptir  fe  fatto  mi  vier,  queflo 
CJo  io  colga  queflo  popolo  alla  trattaf 
Ln  fifis  deila  guena  jara  fatta . 


5.  £ 


5.  E  Ju  a  q'iindect  gioriit  di   Fcbroa 
Di gente  a  arme  ffiife  ben  tre  agguati ; 
'N  valle  di  Rojarolo  5'  itiibofcaro , 

E  it  Collemcgio  per  flare  piit  caldi , 
Li  allri  a  piedi  le  vigne  Ji  fermr.ro 
Di  Santo  Loreazo,  onde  i  primi  afful:i 
Alqnafiti  Fanti  vennero ,  e  appicciaro , 
La  fcaramticcie  toflo  cswinciaro. 

6.  E  li  Aqtiilani  fe>npre  tnai  li  nfcia 
In  Rafarolo  f.n   ad  alto  cl  colle y 
Facendo  gnvide  onta ,  e  villania , 

E  li  uxi ,  e  li  altri  preflo  duna  ,  e  tolle  : 
Traolation  di  S,   Pietro  fu  tal  dia ; 
Quando  la  fcarJtmuccia  era  piH  foile , 
Aqtiilan  riippe  quella  fantariat 
E  di  botto  cav^lli  Ji  fcopria  = 

7.  Sigfiori  (^tiivi  f:i  una  grande  flretta  , 
Le  lancie^  e  le  bnleflre  jon  co'-giont3  ^ 
E  /'  uni ,  e  f  altri  fnaro  chi  fogetta , 
Miflicki  receffando  fin  al  ponte  / 
Piacqtte  a  San  Pietro  fua  fejla  bennetta , 
Nullo  Aquilano  di  morte  n  ha  onte , 
Di  loio  morti  fino  nel  viaggio 

Uno  allo  ponte  ^e  t'  altro  a  Colleinagio . 

S.  Egli  uni ,  e  gii  altrifi  van  recefllindo, 
Come  la  vera  Storia  in  punto  pune , 
Psr  cortefia  li  morti  recercando  / 
Furli  rendiiti ,  e  me/fi  in  un  targone : 
Uno  andh  i»  CoHernagio  ve^  lontanno , 
£  /*  aliro  in  San  Lorenzo  fneffo  fone ; 
Tornaron  a  loro  flanze  con  doglia , 
E  H  Aquilani  vcn  di  bona  voglia. 

f.  PiU ,  e  piil  giurni  per  queflo  paffava , 
In  t  Aquila  era  gran  malinconia  ; 
Pertche  a  moUi  el  fodero  mancava, 
E  molti  della  Terra  fs  n  ufcia  .• 
De  forufciti  a  San  Lorenzo  flava , 
Petr  Aquila  vedea  poca  genia ;  {cf) 
De  ribaver  b  Stato  fnille  cniii  pare, 
E  a  Nicolh  Guerrieri  prefe  a  parlare  .* 

(p)  S.  Lorenzo  (5  nel  colle  a  mezEO  di ,  ) 


iV       A. 


«34 


B 


10.  Signor  Nicdo  i^  A.}uila  e  rfumota , 
A  quel  che  vi  diretno  poni  meate  ^ 
Che  poca  gente  in  efft  e  rencuntrata ; 
Nicolh  rilguardo  fubitamente , 
E  par  che  la  gente  fe  ne  fla  andata  ; 
P.irlan  li  vjciti  rj  Signore  piacents : 
Con  noflri  Jentro  in  fu  le  mura  aHdavio , 
Pcr  certo  che  psr  forza  la  p.'g/.'a/vo . 

ir.  Nicolh  crefe  ^  non  f^  dimorafiza ; 
Subito  fcriffe  ur.a  letteva  cr.ra , 
La  lettera  ififarmfiva ,  iomo  e  ufiffza  , 
Al  Signore  BriUcio ,  cbe  era  a  Pefcnra  / 
Tanto  che  Braccie  tor.10  per  certanza  | 
A  ftay  fecreio  quanto  pue  repara , 
E  fe'  cdiir.are  grandiffima  gente 
£>'  AbruzOf  e  di  fue  Terre  verameixe. 

12.  Sicoffs^  era  infuifnsto  l»i  fi  crc^e, 
0  qur.nte  fcale  in  prefcia  fce  fare  j 
Dt  Todi ,  e  di  Cittk  del  fuo  paefe , 
E  la  MoKtagna  fi  fece  calare  ; 
Stava  tre  giurni  di  Febra]o  il  r^eQ, 
E  tutti  contadini  fece  armare 

Con  tuttagente  a''  arms ,  el  dir  riun  crra , 
La  tnattina  di  fiotte  fH  alla  guen-a . 

13.  Credevafi  Braccio  effere  celatu , 
Cke  faa  tcrnata  tan  fuffe  (entwa  ; 
In  Aquila  era  ogni  huofno  appareccbi.Uo, 
Perche  a  prima  fi  feppe  fsa  vsnuta  ^ 
Con  guardie  e  fpra^  e  fotto    appa,- 

recchiato 
Tutta  la  gents  flava  proveduta  , 
E  non  ft  toflo  alle  mura  iu  giunt« , 
Ssntito  fu  ,  e  ogni  Aquilafjo  e  i;i  pnnto . 

14.  TaKtafii  gents  d'  intortto  cUa  Terra, 
Da  pisdi ,  e  da  cevallo  tw.to  e  pino  , 
Aquilan  per  le  tnura  fi  differra, 
Fu  di  notte ,  non  era  ben  matifio ; 
La  gran  gridata  per  tutto  d  fferra  ; 
Le  pener  delle  fcale  li  vien  mino , 
Cridando  li  Aquilani :  0  gence  mattii 
Foflra  penfata  non  e  vsnuta  fatta . 

dal  quale  rutta  fi  fcuopre  h  Citti ,  e 
fin  la  Tcrade  . 


135  FT      I      S      T 

1$'  Sl  grande  era  h  (lo^-mo ,  e  le  gridate  , 
Tutte  campane  juonam  a   rnmore , 
All*  arme  per  la  Terra ,  e  le  chiamate 
Con  lancie ,  e  con  bale(lre  ufcran  dt  /ore , 
Gtidando:   traditori   non  efctate  ^ 
Oittavano   le  fcale  a  gran  furore  ; 
Ve{e'idti    Braccio    lone   va   la   mena  , 
Cejfofe  in  dietro  portando  gran  pena . 

16.  Un  Cavalier  diCorte  era  ben  grande , 
Di  lui ,  e  fuoi  sbirri  fa  sl  poca  (lima , 
Gregor  di  Norcia  fua  fama  (i  fpande  , 
Tremando  favellava  in  quella  prima ; 
E  drffe  a  Pirro  ,  fe  voi  ,  afito  damme  , 
Che  tanta  gente ,  che  non  ci  baflamu .' 
Pirro  rijoofe :  di  notte  a  dormive , 
E  non  fare   la  gente  sbigottire . 

17  */V  cjuella  mattina  fu  una  nebbia  folta  , 
Che  l*  uno  i*  altro  non  potea  vedere , 
Le  grandi  voci  /'  uno  ,  e  /'  altro  afcolta  , 
E  /*  una ,  e  /'  tdtra  parte  ha  v  ea  temere ; 
Dicciam   di   Braccio ,   ch^  bavea   pena 

molta  , 
Finchc  la  nebbia  fparfe ,  a  mio  parere , 
Lni  fictte  fermo ,  e  mai  non  (t  partio , 
A  terza  inver  Paganica  ne  gio. 

tS.  Dicer.do  Braccio.'  non  li  poffo  havere 
Neper  forzn  ,  ?;>  ingegm ,  nl'  trattato  ; 
Parlar  col  Popol  mi  faria  piacere, 
lo  uon  poffo ,  pih  fiate  t  ho  cercato ; 
Mofiramo  hormai  lentano  lo  fapere  , 
Col  Si^ftor  di  Foligno  (i  e  voUato , 
Cb*  a  Aiuilada  Ini  accordo  (l  trattaffe , 
Nen  cbe  per  parte  fna  mai  fi  cercajfe . 

:p.  Signor  di  Foligno  noth  i  tnifieri , 
Suoitamente  ,  non  fis  dimorato 
Ali'  Aquila  n  andb   iin  fi/o  cmcelleri 
Co/i  lettere  di  piurto  ceme  e  formato  „ 

,    Trovaro  li  Signori ,  e  ConfigUeri  ^ 
E  accordo  mn  ci  vole  in  neffun  lato ; 
'A"  qnefli  tempi ,  como  bavete  fentito , 
Lettere  venne  dal  Conte  d*  Alevito . 


B 


C 


D 


0      R      I      A  135 

10.  Del  Signor  Braccio  venne  lo  parlare  ; 
Scrijfe    el   Conte    rf'  Alvito  .'    «   miei 

parenti , 
0  Aquilani ,  s"  io  vi  poffo  acc^rdare 
Col  Signor  Brauio  ,  farete  conrenci  y 
Vedi  che  l*  aitgura  la  Terra ,  el  Mare , 
Si  ajuta  Brnccio  a  tiitti  tigualmente : 
L'  Aquila  /'  inteje  in  pocbe  parole , 
E  refcriffe ,  che  accordo  ?io»  ci  vole . 

21.  E  Braccio  ne  /e'  prova  piii  fiate 
Con   Campovifcbi  potere  parlare : 

/;;  per  ona  vengan ,  che  me  intendate  ; 
Mai  ncn  li  volfero  niente  afcoltare  . 
Uiti  t  vergu^na  dalle  gran  gridate  , 
Trafe  balefire  grandi  a  non  fallare  y 
E  traffe  multe  prete  de  bombarde , 
Como  nimico  mortale  fi  guarde , 

22.  Vedendo  Braccio  ^  cbe  non  U  vnlia 
Ne  guerra ,  ne  parole ,  ne  nulla  arte  ^ 
0  qtiaiido  havia  grande  malinconia, 
E  lettere  mandava    in  ogni    parte ; 
A  Firenza,  a   Perugia   meffi  gia 
Confortando/t  a  fcrivere  in  carte , 
Diceiidj  f  Aquila  io  l'  bo  guadagnata 
Da    crai    in    pofcrai  ,    pertbe    C  h^ 

affamata  , 

z^.  P?r  feguitare   la  fleria  novella 
Udite ;  a  dl   quattordici  di   Marzo 
A  Braccio  (i  ribellan  diie  Cafiella  , 
G:  idr.r  viva  /'  Aquila    non  e  fcarzo , 
E  mora  Braccio  con   (ua  gente  fella , 
Ch'  el  fanguefttofara  nel  campo  fparzo  ; 
Le  Cafiella  fu  Tttfcio ,   e  Santo  Pia , 
Hoia  odete»  cbe  intervenio. 

24.  Braccio  con  fuagente  a  campo  li  venne 
A  Santo  Pio  dandoli  gran  battaplia , 
Di  notte ,  e  giornojempre  mai  li  offende , 
Bombarde ,  e  cave  dandoli  travaglia , 
Benche  parecchi  giorni  fe  li  tenne  ; 
Ma  lor  difefe  non  vat[e  tina  pagliay 
Cbiamar  merce ,  e  tal  partito  prefero 
Dcl  Sigttor  Braccio  in  mano  fe  U  refero . 

25,  Brac- 


1 


137   ..     .^       S^     U      I 

2,5.  Braccio  li  mife  prefto  a  faccomanno  ^ 
Poi  preflamente  in  terra  lo  fe*  ahattere , 
Ttitti   li    buomini    infieme    imprigio- 

nanno  , 
Dicendo  :  non  vi  val  vofiro  combattere ; 
Anche  le  donne  vennero   piglianno  , 
Che  tutte   le  fc'  torccre  de  battere ; 
A   ricontarh   certo   e   u.'!a  pietade , 
Anch^  ordtnh  maggiore  crudeltade  . 

r6,  Mandolle  allo  molin  di  Collemagio, 
Et  in  qiiel  piano  un  fuoco  jece  fare: 
Udite  gran  vergogna  ,  gran  oltragio .' 
Che  tutte  quante  le  fece  fpogliare  , 
Per  piu    detratioy  e    maggiore  dam- 

inaggio 
Fecero   nel  fuoco  i  panni  gettare , 
Ver  C  Aquila  mandolle  ognuna  nnda  : 
Vedi  Je  Braccio  bavea  la  mente  cruda ! 

27.  E  U  Aquilani ,  quando  lo  vedea  , 
Penfate  quanta  bavea  malinconia  / 
Chi  toglie  eappa ,  e  chi  toglie  giurnea , 
E.t    ammantale  in  viezzo  della  via  : 
E  Braccic  ar.dh  con  la  fua  mente  rea 
A  campo  a  Tufci  con  fua  Compagnia , 
Piii ,  e  piii  givrni  lo  campo  II  tenne  • 
Hor  udirete  quel,  che  ne  intervenne . 

28.  A  Braccio  rsbeUuffi  Barifciano; 
La  Torre^  elCaflellan  di  Tufci  atterra: 
Braecio  gli  andli  a  cawpo  a  mano  a  mano , 
llor  quivi  fece  la  peffima  guerra ; 
Bombarde  fpeffo  appreffo,  e  lontano , 
Qnante  baleftre  f  tini ,  e  li  altri  ferra  , 
Le  grandi  cavi  da  dentro    di   fore  , 
Molti  ce  ne  moriano  a  tutte  f  hore  . 

2p.  E  in  piii  parti  le  cavi  refrontaro ; 
U  'iite  come  la  fortuna  pone  ! 
Le  gran  bombarde.  alla  cava  abiffiro , 
Che  era  di  fotto  ad  tino  ^ran  Torrone  ; 
Tami  C'<lpi  di  pietre  vi  donaro , 
La  Torre  cafca ,  e  la  cava  sfondone^ 
Si  come  per  verita  in  punto  ho  infe''o  , 
Hit  q'>efi9  Mafiro  Barifciano  e  prefo , 


N      A, 


138 


B 


30.  Tutti  ii  hiiomini  fece  far  prigioni  : 
0  quanta  roba  vi  fu  gnadagnata , 
Grano ,   ^  argento  di  molte  ragioni , 
Non  h  contaria  iingua  battezata  ! 
Di  femine  uni  alli  altri  ne  fan  doni  , 
Di  piii  di  cento  ne  fu  radunata  , 
Come  di  San   Pio  cosi  le  fpogliaro , 
Et  in  Aquila  nude  le  mandaro  . 

31.  0  D.'o,  che  ci  venian  li  mammoletti , 
Cbi  i"  uno  in    braccio ,  e  C  altro   per 

le  mnni ; 
Hor  verli  crudi  cani ,  e  maledetti » 
Manhrno  nudi  qiieUi  corpi  humani ! 
Li  A.juilani  di  doglia  eran  (confitti , 
Dicendo:  0  Braccio  crudo  piii  de*  cani  ; 
Braccio  mandh  queUi  prigione  a  Teramo, 
Ma  ben  ne  fe  vendetta  Dio ,  e   San- 

teramo . 

31.  Tanto  detratio  non  e  a  Proferire , 
Tanta  vergogna  non  voglio  piiiftendere  ; 
In  altra  parte  io  mi  voglic  Jeguire , 
Cijfcuno  noti ,  e  piacciavi  d^  intendere : 
Deii'  iirmata  del  Duca  vofjio  dire, 
Che  a  Napoli  faceva  grande  offendere 
41  Re  Aluigi  con  gente  del  Reame 
Fa  gucrra  a  Napoi  per  acquifiar  fama  , 

35.  Baftaglie  vi  fiir  fatte  piii  fate ; 
'  V  Nnpoli   e   Miffer  Jacobo  Caldola 
Per  parte  di  Braccio ,  or  attenti  fiate  t 
Con  gente  Catalana  ad  itna  fcola ; 
Vincer  non  fi  potea ,  che  t.itendatey 
Le  lettere  per  meffi  fpefto  vola 
Del  Papa ,  e  di  Mad.tma ,  e  Re  Aloift  ^ 
A   Mijfer  Jaco  in    tal  fxivma  fi  dice  ;- 

34.  A  tua  vohnta  contentar  vi  voglio  i 
Ah  figlio  mio  ritorna  a  naturale , 
Et  accenciatevi   aUo  nofiro  foldo  , 
Capirola  con  noi  fig/io  leale , 
E  di  trippo  aUon^fp  me  ne  dogfio ; 
Con   Miffer  Jaco'10  />*  tanto  ,  e  tale 
Ch*  alC  ufcita  di  Mtrzo  hi  i'  infinmma  » 
Fece  huomo  del  Papa ,  e  di    Vf.Tlama, 

35.  Per 


119  H       I       S       T 

55.  ^er  ttitto  Marzo  lut  U  ferma  havsa , 
Che  di  dinar  di  Braccio  era  pagato , 
Ferwo  lo  tempo  coms  fi  dovea ; 
Con  Madama  ,  e  col  Papa  (i  e  accordato 
A  dodici  d*  Aprile ,  in  fede  mea , 
Che  Napoli  fi  fu  ricoverato  ; 
V  armata  ve;ine   de.ttro  preftament?  , 
Haveva  la  Regina ,  ed  altra  gents  . 

^6-  Mai  non  fi  vide  una  gents  pih  betla 
Da  piedi ,  e  da  cavallo  tutta  armaic , 
Come  la  vera  floria  ne  favella , 
Sedici  milia  fu  per  mmerata ; 
Jn  poco  tempo  affedia  le  caflella , 
Benche  di  gran  battaglia  vi  era  flata , 
Alle  Caflella  fur  fatte  baflie  ; 
Convien  hor  dire  che  Aquila  facia , 

37.  Chi  rege  il  magno  Popoio  A^uilano , 
Chi  e  Camerltngo  di  Marzo ,  e  di  Aprile 
Buon  Cittadin  Giovanni  di  Cagnano, 
Celanton  di  Notar  Nicola  a  tm  fltle , 
E  R&tondo  di  Fio  gia  per  certano  ^ 
Marin  di  Anton  diCicco  huomo  gentile , 
Biagio  di  Tarratono  non  fi  laffa , 
Anco  del  Cinque  el  bnon  Tenga  di  Saffa . 

38.  Facendo  fpeffo  le  cerne ,  e  configlio, 
Li  uni  con  li  altri  aduna  voglia  inferra , 
Amanfi  infieme  come  Padre ,  e  figlio 
SoUiciti  a  guardare  ben  la  terra, 
Per  ifcampare  dal  grande  periglio 
Di  Braccio  ,  che  li  fa  si  afpra  guerra , 
Savj  in  Configlio ,  e  dolci  parole  apa , 
Sempre  fi  raccommandar.o  allo  Papa . 

39-  S'g"ori ,  Cittadi»  mandan   corrieri. 
Al  Somnio  Padre  molto  riverenti : 
Per  Die  foccorri ,  che  tie  fa  mefiieri , 
Che  fion  pera  di  fame    tanta  gente ; 
El  Papa  Jcrifle   al  Popol  volentieri , 
A  tutti  Capitani  fimilmente  •• 
Mettete  in  punto  in    camini  diritti, 
Da  DI9,  e  dci  tne  fiau  beneditsi:. 


'D- 


E 


1 


0       R       I      A  140 

40,  Mcr.doUi  il  Papa  denar  da  pagare , 
Che  ciafchedun  fi  poffl  ben  fornire  ; 
Li  Capitani  udendo  lo  parlare , 
Ben  prejtamente  ognun  fe  guarnirc , 
Che  Madiima  ve  /'  hebbe  a  commandare , 
Che  preflamente  debbiate  venire ," 
Nofi  piii  di  Mtflcf  facobo  lo  intemtc , 
Con  trecenio  lancie  a  Madama  venne. 

4.1.  Armati  in  punto  ogni  gtovine  frcfco 
Ber.e  a  cavallo  ciafcuno  gagliardo  , 
Di  ricomaylo  ttifo  mi  aUeflelco , 
II  vento  in  alto  alzava  lo  flendardo ; 
E  poi  vi  giunfe  il  bon  Conte  Francefcu 
Figlio  di  Sforza^  chc  ncn  e  ccdardo, 
Giovine  bello ,  pieno  d"  ardiuiev.to  y 
E  meno  feco  cavalli  ottocento  . 

42.  Un  Paradifo  pare  quella  gettte , 
Ognuno  armato  come  fi  diletta  / 
Appreffii  a   coflcr  venne  prejlamente 
Qiiel  valoyejo .  e  favio  Micheletta 
Con  cavai  quattrocento  veramente 
Ait:  a  fai  e  battai/Jta  ,  egran  vendetta  / 
Mdduna  vee  la  gente  pellegrina , 
Odi  che  fece  la  nofira  Regina  , 

43.  lo  ho  letto  ptir  di  Giulia ,  che  figliuola 
Di  Cejare  ^  e  di    Pompeo  fu  moglie , 
Come  Maeflra ,  e  favia  ancor  di  fcuola 
Del  Padre  col  marito  fenti  voglie , 
Onde  la  fania  Jiia  pel  f;to>!do  vala 

-  Mentre  fu  viva ,  ch^  ogni  errore  toglie  ; 
Col  fuo  fapere  fempre  mife  pace .' 
Cesi  /e'  noflra  Regina  verace . 

44.  Dicendo  .*  io  vogHo ,  e  piace  al  San- 

to  Padre , 
0  Meffer  Jacopo,  e  Francefca  Conte  , 
Amor  vi  porto  quanto  voflra  Madre, 
Per  Dio  non  fi  ticordi  nejfuti  onte  j 
Udendo  parole  tanto  leggiadre 
Tutti  in  ginocchio  piegano  le  ponte  t 
Ubbedendo  Madama  el  fio  configlio, 
Bfigitirfi  infiems  come  padre ,  s  figlii » 

41-5 .  Sensi 


i4t  J      J^     U      1 

i^.  Sofici  parole  di  perfetto  amore 
Dell' uno  alC  altro  come  p.gnorile , 
Tutta  la  gente  giva  di  biton  ciiays 
Vedendo  dslla  pace  il  buono  flile .' 


A      N      Ai  142 

Fia  adofjb  a  Braccio  gite  a  diffunort » 
Cbrijio  vi  gtiardi  0  Popolo  gentiie , 
Cbe  come  cantero  nel   canto  fettimo  ^ 
Cme  e  la  Jiuria  co.'i  prometteljimo. 


CANTO     SETTIM 


3.  ^E  io  mi  ricordo   dove  vi  lafciai 
\%  D»ve  Madama  fe  fare  U  pace  x 
Come  per  cafnpo  gran  feftti  (i  fai , 
A  Mijfer  Jaco  ,  e  al  Conte  molto  piace  ; 
A  li  venti  di  Aprile  intenderai 
Si  mife  in  punto  la  gente  verace , 
E  da  Madnma  ognun  licentia  prende , 
In  ver  Campagna  a  eaminare  attende , 

2.  Hor  ritornianio  at  hiion  Papa  Martino , 
Cbe  radunJre  je*  tntta  fiia  gente 
Dal  grande  allo  mezzano  al  picciolino 
Da  piedi,  e  da  cavallo  tanta  gente  t 
E  preftamente  li  mife  in  camina 
Ogniin  veflito   d^  arme  rtlucente, 
Benedicendo  fempre  Dio  vi  falvi , 
Prejere  camiao,  e  vennero  ad  Albi , 

3.  El  Sanfo  Padre  dijfe  allo  Legato ." 
Benedi  la  mia  gente ,  e  tniei  Jiglioli  ; 
Se  nullo  more  y  di  cbe  fia  falvato, 
Cbe  mai  nun  fenta  ne  pena,  tie  duoli ; 
Braccio  fia  con  i  Juoi  fcommunicato , 
Dnlf  altro  mondo  cgni  fperanza  tolli , 
Che  t  anima  ^e  lo  corpo  ne  Jia  morto , 
Sicome  e  faljh ,  clie  combatte  a  torto , 

4.  E  in    quello  rf'  Albe    lo  Legato  ven- 

ne  i 
Mai    «on  fi   vede  piH    bella    campa- 

gna ." 
Lui-n  Colonna ,  e  fua  gente  ft  (lettne , 
Li  Spag>wli  col  Cardinal  di  Spagna , 
Li  Tartaglifchi ,  che    ni^nte  ft  tenne 
Gagliardi ,    e  frefchi   piH   cke  gente 

tnagna  , 
Del  Gardiml  Saflaffa  dot  nipitti: 
♦5  ^tiami  fanti  a  pii  vi  fin  vennti ! 


B 


J.  Lafciamo  flare  quefla  gran  brigata'^ 
E  torniamo  al  biwn  Pietro  Nauarrino: 
Della  Rocca  di  mezzo  era  vallata^ 
Si  calh  quelto  tnagno,  e  pellegrino 
Facendovi  di  guerra  fmifurata, 
Cbi  vi  era  gionto  ben  facea  tapinoj 
Di  contare  ogni  cofa  mb  tni  taccio^ 
Hor     ritorniamo     al   gran     Signore 
Braccio . 

6.  Si  come  Capitano  fignarile 

In  ogni  parte  bavea  corrieri  ^  e  fpia  ^ 
Cojlante ,  e  fermo  co  animo  virile  , 
Sentendo  ■  cbe  la  genre  ne  venia , 
E  fu  a  di  giorni  ventiuno  d^  Aprile , 
Per    tutto    Apruzzo    mandb ,    e    notf 

dotmii  ; 
Tutta  fua  gente  dvunque  vi  era 
Le  fe^  tornare  fotto  fua  bandiera  i 

7.  Et  accamph  alla  Civita  di  Bagm, 
E  fparfero  travacche  ,  e   padiglione  J 
Ojn'  buomo  d'  arme  con  C  occhio  gri- 

fagno^ 
Per  tre  giorni  attende .......: 

A  di  primo  di  Magqio  4rdizon  magnc 
Dal  Signor  Braccio  licenzia  piglione , 
Con  qtiattrecento  fotto  a  fuo  flendard» 
Ad  Aflaro  tornh  molto  gagliardo. 

8.  A'  diie  di  Maggio  Braccio  /?  partia, 
El  buoKo  campo  con  tittta  fua  gente, 
A  murn  rf'  Aquila  apprelfo  venia  j 
Aquilan  gridan.'  cane  mifcredente, 
Che  a  bmmini ,  e  donne  fatta  hai  vilianiitf 
Pagato  tte  farai  tu  certamente  / 
Afpetta  noiif-a  gente ,  e  nnn  fuggire  ^ 
Puzato  ne  farai  di  tuo  fallire. 

9.  Di 


143  H      I      S       T 

Q,  Di  ViUania  li  fu  detta  ir.finita  : 
Marito  di  Nicola  afp:i  codardo ; 
Braccio  ne  havia  fuperbia  infellanita  , 
Alt'  Aquila  tninaccia ,  e  fa  riguardo  y 
Paffando  per  la  vin  fua  gente  ardita 
Cafcb  in  terra  di  Braccio  lo  fendardj , 
E  prefo  lo  rizzaro  in  tal  latino  , 
Alife  campo  ne  vigne  di  Pettino. 

10.  Dove  vi  dimoro  delli  giorni  otto 
Con  molta  di  (ua  ger.te  in  compagnia  ; 
[/»'  altro  campo  alt  Aquila  di  fotto 
In  valle  che  (i  chiama  Santa  Lia  , 
Fu  Nicolb  Giierrieri  franco,  e  dotto 
Con  Pietro  Gioan  Paolo ,  e  molto  genta 
In  due  campi  accampati  tiitti  quanfi  ; 
Poi  Braccio  fe'  venire  molti  fanti  . 

11.  DJ  Perngta  ,  e  Todi ,  e  Cittii  di  Caflello 
Fe'  venir  fanti,  e  nwlti  balefirieri, 
Della  montagna  venne  gran  drappello , 
Di  Cicoli,  e  di  molti  altri  fentieri , 
E  d'  Abruzzo  fanti  armati  a  pennello 
Obedendo  el  Srgnore  tanto  altieri  j 
Di  punto  in  punto  la  ftor-a  produco , 
Tutti  alloggiare  fece  in  Monteluco . 

la.  Hor  ehi  vedeffe  hormai  gli  affaHi 
grandi  / 
Tanti  cavalli ,  e  tanti  fanti  a  prede 
Ad  Aquila  donavan  grandi  njfanni  , 
Che  di  notte ,  e  di  giorno  fericiede , 
E  quanto  piii  fi  sforzano  a  far  danni , 
Meno  che  Saracini  hawa  han  fede , 
Tutti  crtideli ,  e  di  vil  condittoni  , 
Tutti  guafiavan  Fafche ,  e  Pennoroni, 

13.  Per  ttttto  chi  piatt  figUa,  e  chi 

montagna , 
E  fu  tiel  monte  copre  fende ,  e  pinci , 
Che  da  (igni  lato  pare  gran  campagna 
Da  dir  che  da  ogni  lato  fla  coftinci  / 
Noflri  Aquilani ,  cf)  era  gente  magna , 
Dicenda  a  Braccio :  fiai  non  ci  la  vinci , 
Fa  cib  che  jai ,  che  morire  vogliawo 
Primache  in  voftremani  mai  venghiamg. 


B 


D 


0       R       I      A  1^4. 

14.  Hura  lifciamo  qtsefto  d^^ntitc  jiare  ^ 
Che  feguitar  conven  che  nii  apparecchie  ,- 
A  Pietro  N avarrivo  vo  ritornare 
Calato  in  vallata  fin  a  Fontecchie ; 
Un  dt  della  fua  gente  fece  armare  , 
Dicendo  :  non  Jiam  noi  barbnte  vecchie^ 
Tornamo  tofto  aguadagnar  vi  impetro  , 
E  corjero  per  fin  a  San  Dimetro . 

15.  Hora  notate ,  che  fnb  fa  mifteri  ^ 
Si  come  la  fortuna  f  ha  infrontata  ^ 
Moffefi  apprejfo  Nicolb  Guer-ieri  , 

E  con  fiia  gente  giunfe  in  la  vallata 
In  tma  pianura  in  nobil  fentieri  , 
V  una  con  /'  altra  gentefi  e  infrcntata , 
Gridando  ognwto ,  e  tale  parole  apa ; 
Chi    chiama    Braccio ,    e   chi    chiama 
lo  Papa. 

1 6.  V  uni  con  f  altri  le  lancie  affrontando , 
Si  come  arditi ,  e  maeftri  di  guerra , 
E  gli    uni  ,  e  gli  altri    ben  toglien- 

do  ,  e  dando , 
E  chi  e  jerito ,  e  chi  e  caduto  in  terra  * 
El  buon   Pietro  fi  venne  receffando , 
E  di  Stiffe  la  ftoria  mi  differra ; 
IJn  da  cavallo  ne  tirh  ben  guaccio  , 
E  ricontonne  la  novella  a  Braccio , 

17.  O  /'«  quanta  fretta  lui  fe*  cavalcare 

Molta  della  fua  gente  ben  tirata  '. 
E  dcve  e  Pietro  andb  ad  affediare ^ 
Poi  Braccio  preflo  non  fe'  dimorata  , 
A  diece  dt  di  Maggio ,  come  appare , 
Da  Pettino  levb  ttitta  f  armata , 
E  andb  a  Stiffe ,  quefto  e  lo  rimedio , 
E  rifermolli  in  tutto  el  jgrande  ajfedio. 

j8-  Et  infra  qnefto  mezzo  li  Aqnilani 
Per  f  ajuto  ne    vien  f  Aqtiila  fente  , 
Si  come  Configtier  magni  e  foprani 
S'  ordino  che  fi  armaffero  la  gente  , 
A  tutti  bifogna  menar  le  mani » 
Ognuno  pigtib  le  armi  arditamente  i 
Di  quanta  gente  vien  facevan  moftra « 
Grande  viifteri  che  andiamo  atla  gioftra , 

i^.  Si 


145  A      J^     U      J      L 

ip.  St  fu  fatto  come  e  deliberati : 
A  dodici    di   Maggio ,   a    non   falla- 

re  , 
Ogni   huomo ,   che  pojfa  arme  ,  fi  fu 

armato  / 
Hor  chi  udejfe  tamburri  fonare  ! 
Ogni  Qjiarto  per  se  venia  ordinato , 
Che  veramente  un  Paradijo  pare  y 
Di  far  battaglia  fu  una  gran  wbbi- 

lia .  ■     B 

Che  fero  delli  fanti  bett  tremilia  . 

10-  Torniamo  a  Braccio ,  che  flava  ac- 

campato 
Intorno  a  Stiffe,  e  mai  non  hebbe  a- 

bento  i 
Vincere  non  li  puo  da  nullo  lato  , 
Denterra  de  cavalli  ben  dttcento ; 
E  Braccio  ordinb  allora  un  trattato,    C 
Della  fua  gente  fe^  un  abufcatnento  , 
E  lui  torno  ver  /'  Aquila  certano , 
Et  attendo  ne  vigne  di  Bazzano, 


N      A. 


146 


\l.  Era  all*  aguaito  Nicolo  Piccino  , 
Si  che  perfona  non  lo   havea  fintito  _,*  I 
DaU^  altro  giorno  Pietro  Navarrino  ,  j 
Credendo  dello  campo  ne  fia  gito  , 
Con  la  (ua  gente  fi  mife  in  camino,  JD 
yld  ur.o  ponte  fu  pre(to  afiiHto ; 
Pietro  vergognandofi  di  fngire  , 
Con  la  fua  gente  comincih  a  ferire„ 

%x.  Dicendo   alla  fua  gente^  deh  fer- 

matevi , 
Che  nefuno  (ta  prefo  vilemente , 
Come  e  il  dovere  tutti  ricordatevi  / 
Poi    Pietro    abajfa   fua   lancia   pun- 

gente , 
Dicendt, .'  certo  voi  non   vanteretevi , 
Che  mai  per  fuga  mi  metta  per  niente  ; 
Ad  u*  huomo  d^  arme   un  gran  colpo 

/tfferra  , 
Cli  al  fuo  difpetto  h  mandh  per  terra , 

Tom.  Xf^lf. 

(10)  Si  dovrebbe  piuttoflo  legger  <Sap'iflrel-  ,     , 
lo,  II  Campano  per5  dice,  che  vea-  ^    ^ 


aj.  Signori ,  ho  udito  legere ,  e  cantare 
Mtlte  ftorie ,  ciafcuna  furibonda, 
E  Palamede,   Triftano  provare 
A  tempo  della  tavola  ritonda ; 
Non  fe'  mai  Pietro  quejlo  battagliare , 
La  veritade  deh  non  /i  nafconda , 
Che  cifsque  lancie  di  pia  man  fpezzone 
Prima  che  fi  arrendejfe  per  prigione , 

24,   Ma  adeffo  li  fu  fopra  tanta  gente , 
Che  li  ftioi  ruppe ,  e  lui  rim.ife  pri^ 

Jo, 

E  funci  alcuno  ahiero  veramente  , 
Che  per  lo  colpo  fu  in  terra  diflifo; 
E  la  novella  in   Aqnila  fi  fente , 
0?n  huomo  »e  parea  mezzo  conqitifo ; 
Nel   campo    ne   fu  fatta    una   gran 

fefta 
A  San  Lorenzo  fauni ,  e  tempefta . 

tf,   Gridava  forte    quel  da   San    Lo- 

renzo  .' 
Dove  e  lo  voftro  Pietro  Navarrino? 
A  poco ,  a  poco  vi  mancb  4o  (enzo , 
Vidi  che  ogni  a]uto  vi  vien  mino. 
Gridava  li  Aquilanif  habiate  penzo, 
Che  rimarrite  morti  ful  terrino 
0   Matri:iani  falft  gavacciiiti  ,* 
Male  per  voi ,  che    qiii  fiete  venuti, 

x6,  Fra  queffo  mezzo  gionfe  le  novelle , 
Che  la  pente  del  Reame  ne  venit , 
Che    Meffer    Jaco   e  gionto    a    Cara- 

pelle  ,  (lo) 
Vienci  el  Conte  Francefco  in  compa- 

gnia  , 
La  gente  d'!'t  Chie^^  vien  con  elle^ 
Jj  una  con  C  altra  prefio  comparta , 
E  camina  infieme  cot  cuor-e  magno 
Finche    allogiaro   <sUa   Kocca  di  Ca- 

gno. 


K 


%j.  De 


ner  da  Salmona.  Carapeiie,  fiafi  m 
qualunque  tnaaiera,  &  errore^ 


U7 


H 


S      T 


2,7,  i)e  cavalli ,  e  peduni  fn^io  tl  terrino  |A 
Pia^o , e  montagne ,  tanta  e> a  la geite ; 
Afpe^tnfi  Alutgi   di  San   Severtno  , 
An  0  s*  ufpetta  el  buun  San:»  Parente ; 
S:i'i  [u  le   ntQnta^ne  il  cutnpo  fi  0, 
B   *'ecero  i^ran  tun.bi   veram  nte  , 
£  /'  ^fntliy  che     *  era  addulorata, 
Vedendo  i  /auni ,    tutta  e  ollfgrata. 


i%.  Di^endo  :  hormai  la  gente  nojlra  i 
giunta , 
Li  Bracciefchi  net  'nonte  erau  venuti ; 
Nuflri   Afuilani  li   ferian  di  punta, 
E  grHandi:  0   Toiiniy  0  gavacciuii 
La  voftra  gente  qui  fara  defunta 
NoH  ne  randiate  ,  mal  fiete  venuti , 
Voi  rimarrete  per  qnefto  paefe  , 
Di  quanti  fiete  ne  farent  le  tefie , 

-ip.  Hora  ritorntanto  a  Eraccio  poffente ; 
S-ntendoy  che  i  nemici  eran  venuti , 
Fe'  radunsre  tutta  la  (ua  gente , 
fMcendo :  fiate   allegri ,  e  proveduti  , 
Tutei  vi  faccio  ricchi  veramente  , 
A  ler  fiov  valera  pigliar  partiti ; 
CiafLiiH  feriate  allegri  ,  e  volentieri , 
/«  battaglia  vi  faccio  cavalieri  . 

J0    E  f(/  alli  di  -oenticinque  de  Mtggie 
Undeci  fquadre  fece  di  jua  gente , 
E  dava  al/egro  e   di  btion    coraggia, 
E  tfui  ^  dettera  quaC  i  valente ; 
Per  la  mia  fe  io  ve  rimeritaraggio , 
E  arriccherovvi  tutti  certamente: 
Armati  twti  in  punto  da  far  gicfira 
?areva  un  Paradtjo  quetia  mofira, 

21-  Udendo  le  pa^-ol  det  Capitama 
Diventa  Palaiino  chi  i  codardo  ; 
G  idaHOtutti :  hormai  fiamo  atle  mane , 
E   vederafji  chi  non  e  gagUardo , 
£>  fqaadre  tutte  in  punto  per  quel  piano 
T't'to  lo  gierno  ,  fi^  atta  fera  a  tardo 
Tovnaro    alie  fianze  fue ,  fit  Dio  mi 

vagtia , 
Li  Cafofiuadra  diero  «na  hattajgHa. 


B 


D 


0      R      I      A  14I 

jl.  La  fera  delle  fquadre  ogni  maggiore 
Andnro  a  Braccio  al  magno  padigtione 
A  ricercarelo ,  e  fareli  hunore  , 
A  vifitarlo  come  i  di  ragione  / 
Partando  Braccio  lieto  ,  e  di  huon  cuore: 
Oiinun  mi  dica  vofira  intenzione, 
Che  habbiamo  a  fare ,  partiamo  latino , 
Ql<  Je  i  to  meglio   faciamo  fquitine, 

j  {     Tutti  eran  queti ,  nifun  rifpondea  2 
Brnecio  d  i  cen-to:  dt  Gattamelata 
Che  te  ne  pare  ?  e  Gatta  ti  dicea  .* 
Si  :nore  dico ,  poichi  hai  commandato» 
Seiondo  che  mi  pare  in  fede  mea » 
£  facend<  to    i  franco  vofiro  Stato  , 
Doi^e  fo'!o  atlogiati  ti   afial'emo 
Per  ta  mia  fi ,  sbe  nei  ti  remperetni  i 

j^,.   E  quefl»  mi  pare  in  breve   tatino^ 
Che  domatina  fagtiamo  quel  monte ; 
Son  certo,  centro  noi  non  verra  mi»o% 
A  tutti  donaremo  pena .  &  onte.' 
Loro  afpe^-ta   Aluigi  Sanfeverino , 
Santo-Parente  con  fue  forze  preite, 
Snranne  p'ii  di  noi:  fin  al  mie  ditto 
A  che  termme  li  attri  ,  e  fiaro  fitto , 

jj.  D/  Gatta  il  detto  *utfi  confrrvar» 
Per  la  migliore  parte  i  di  ntfatire  ^ 
B>i>€  io,  che  tf  animo  non  trova  parOf 
Rifpofe:  i»  to  vo»lio  lafciar  venire 
In  quefto  piano  che  io  C  hb  troppo  a  caro , 
Ac<ih  ebe  ntttlo  non  po^ffa  fugire ; 
Di  cio  che  effi  hnnno  in  breve  tatino 
Non  ne  rimarra  il  valor  £  un  Inpino, 

^S.  fyfenifn  el  detto,  e^nwo  fitfe  ■  t  taee , 
Qjando  fia  tempt  ognun  ticenzia  pre»- 

df  ; 
Hora  lafiamo  ler  tornnre  in  Pace , 
Diciam  di    Rraccio,  che    u  fuo  jatti 

a^^tenfe  ; 
jf  ven'inove  di    ^aggio  veracff 
Siceme  che  la  fna    mente  tomprentte^ 
E  ttttta  la  fua  ge>-te  fece  armare 
Lej^uadrt  in  puntv  d'andare  a  piifirart. 

37.  Do 


fs 


U9  A      Si      V       I 

37.  Da  Civna  di  Bagno  fi   elln  Cona 
Le  fquadre  in  pnnto  per  fi^  a  San'o  Polo 
'!<f  eniine  Jlanno  y  t  le  trombette  jona  y 
Mai  non  fi  vide  pih  n\  bile  fli)lo  , 
Due  miiia  fanti  in  la  montagna  trona , 
Quello  piace  difar,  che  n  Draccio  Jolo 

-     Parlb  a  fuefquadre :  udite  lo  mio  ditto  , 
Per  fin  che  io  torno  cgHuuo  fiia  fitto. 

^.  Neffm  e  che  dal  ftio  detto  fi  parta  , 
E  lui  fi  moffe  con  trtnta  cavalli : 
Hor  chi  potrehbe  mai  fcriver  in  carra  ' 
Lui  preftamente  la  montagna  falli , 
E  gionfe  li  fanti  a  pie  tatti  in  arta , 
Sefia  meftieri  ognun  p  meni ,  e  d::ll:  ; 
Parlando  par  drago ,  che  meni  vampo  , 
Et  affalio  dove  era  C  altro  campo. 

3p.  Dcive  P  Mefferjaco  ,  e li  attri  attenditi 
Con  fanti  a  pie  per  fin  fn  la  montagna  . 
Braccio  per  ogni  lato  li  ba  offaltati , 
E  provedendo  tu'ta  la  Campagna 
Dicer.do:  quefti  fono  guadagnati ; 
Non  remarra  valor  d'  una    caflagna , 
Per  la  mia  fe  lafciamoli  calare 
Acciocchc  nullo  fie  pojfi  J':ampare  . 

40.  Fanti  di  Eraccio  fer  naffalimento 
Gridando  tutti  a  voce  Braccio  Braccio, 
E  li  altri  fanti  ftava  a  fcntimento 
Armati  fi  levaro  dove  jaccio ; 
Hor  li  fi  accota  in  cui  regna  ardimento 
CoH  lancie ,  e  con  targoni  in  unofpacclo  , 
Molte  baleftre  ,  /*  uni  ,  e  f  altri  ferra 
La  facendo  in  «?;  punto  un*  afpra 
^uerra . 

4 r .  Dell*  uni ,  e  gli  altri  vi  furon  feruti , 
Tutto  lo  Campo  fi  levb  a  rumore , 
dia    non  dormivanu   effendo    ajfaluti , 
Ciafcun  combatte  con  allegro  core , 
Perche  da  primo  ftanno  proveduti , 
E  li  Bracciefchi  n  hebber  ia  peggiore , 
Ben  tri  feriti ,  e  morti  rimenaro, 
Nulla  altra  cofa  Kon  ci  ^uadagnaro . 


N      A, 


150 


3 


u 


41.  Braccio  in  dereto  fi  prende  a  tornare , 
In  ver  4e  juoi  a  rider  (omincione , 
Dicendo  :  qui  cofior  potrei  disfare  , 
lo  f!on  vb  che  campi  uno  prigiotie ; 
Miffer  jaco  f:*  el  Campo  recejfare 
Alqnanto  come  buon  governatore ; 
Braccio  ritorno ,  e  n»n  dimorb  niente , 
4  loro  ftanzie  con  tutta  fua  gente . 

4j.  Sl  como  trovo  fcrivere  contenta ; 
Mentre  che  Braccio  tornb  con  fua  gente 
Di  qwlli    htiomini  d'  arme ,  e    quelli 

t-renta  , 
Che  falio  la  montagtfa  veramente ; 
Parib  con  Braccio  fua  volonta  attenta, 
Dicendo .'  o  Monfignor  magno ,  e  pia- 

cente  , 
Se  dimatiita  in  lor«  Campo  feri  , 
lo  sb  ben  certo ,  che    tu  H  romperi , 

44.  Udite  rifpofta  ,  e  grande  ardi>aento 
Chejece  il  Signor  Braccio  aUe  fuegenti , 
Dicendo :  io  mi  terria  fir  tradimento 
Se  io  li  ajf.lt affi,  e  fufferu  pcrdenti ; 
lo  vb  che  fian  con  lor  guimrmento 
Armati  in  punto  quanto  pih  ferventi ,' 
Finche  faranno  con  le  lancie  in  man» 
Mai  non  H  ajfalto  ,fe  nonfon  nelpiam . 

45.  E  prefto  fe*  fare  una  litteretta 
A   Mijfer  Jaco  fi  fcrive  in  iatino , 

E  prefto  la  tnandb  per  lu  tro^betta, 
La  lettera  era  fcrifa  molto  a  pinor 
De  voi  Mijfer  Jaco  e  ditta  parletta ,' 
Ancor  del  Cunte  di  San  Valentino , 
Che  vien  contra  maravigliar  mi  voglio  p 
Cbe   sb  cbe  fiete  fiato  allo  mio  foldo , 

4^.  Se  quefio  e  vero ,  nn'ate  mio  motto, 
Non  hafjbiate  penfi^ro  d*  affultare: 
Quefta  lettra  vi  fui  falvocondotto , 
Per  fin  nel  piano  mai  non  vi  toccare  ^ 
Pajfate  mo-:ti  ^  e  valluni   per  tutto  i 
Chriflo  dal  Cielo  vi  debbia  guardare . 
Coltti ,  ch*  ha  letto ,  e  chi  ft.ira  a  udire , 
Lo  ettavo  cantg  vi  vorrb  fepttir? . 
K  i  CAN- 


iji  HISTORIA  151 

CANTO       OTTAVO. 


■s 


£    del   cantar  pajptto   ho   bene  a 
mente 

Oiffi ,  che  Braccio  eT  almo  non  ha  pare , 
La  lettera  je  fare  tmmantinente 
Che  nullo  dnbitaffe  di  calare  , 
Per  la  mia  fe  non  me  n  e  detto  niente 
Per  fin  nel  piano  7nai  non  vi  toccare  / 
E  queflo  vi  prometto ,  e  juro  a  Dio , 
Che  cih  che  voi  tnenate  tutto  e  mio. 

2.  Udite  armo  di  Braccio  fiero  e  frefco , 
La  lettra  fatta  il  trombetto   ha  in- 

v/ato  .' 
Hor  ritornamu  allo,  Ccnte  Francefco , 
Con  Meffer  Jaco  sl  s^  e  lainentato , 
Dicendo  ••    el   giorjio    rf'  oggi     vi  av- 

vilifco  , 
Ch^el  mioflendardo  indereto  c  tornato ; 
Ti(    Miffer   Jacobo    li    hai    mejfi   in 

Caccia , 
lo  non  ho  paura  di  gente  dl  Braccia . 

^.    Mio    padre ,    nc    mio   zio,    ne    mio 

parente 
A  lepore  non  fece  mai  armadura , 
Statti  da  faccia  a  faccia  a  dente  a 

dente  , 
Cosl  dico  di  noi  non  ho  paura  ; 
fo  intendo  de  calare  con  mia  gente , 
E  di  trovar  Braccio  nella  pianurn  j 
Miffer  Jacobo  dtjfe  al  Conte  ad  atto' 
La  recejjata   per  lo  megHo  e  fatto . 

4.  Non  per  panra ,  ma  per  piit  fermezze  , 
Che  Braccio  li  e  venuto  a  ptovedcre, 
Accioche  Braccio  s*  habhi.i  agevolezze  , 
E  nojlre  fquadre  pojfa-  ben  vedere  ;  ' 
Ad  hora  vi  verra  tua  ^agliardezze , 
E  di  provare  quanto  v*  e  in  piacere , 
Facciamo   con   li    modi ,    e    non   con 

fretta  ,• 
E  in  quejlo  punto  giunfe  la  Trumbetta  ; 


B 


5.  La    lettra     aJJJgna    per    parte    di 

Braccia  ; 
Mijfer  Jacobo  leffe  ogni  propofia 
A  chi   la  vole   udire  ,  che   la   faccia , 
In  palefe  legendo ,  e  non  nafcofla ; 
Mejfer  Jaco  fi  volta  con  pia  faccio'; 
Trombetta  da  mia  parte  fa  rifpofla; 
lo  fui  al  fuo  foldo ,    e   parlo  vera» 

mente  t 
Ch^  el  tempo  li  ho  fervito  lealmente . 

6.  Mb  al    (ofdo  fiam   del   noflro   Sante 

Padre , 
Una  con  lui  Madama    la  Regina 
Pr  a]uto  della  Chiefa  noflra  Madre^ 
Non  temendo  di  Braccio    fua  ruina , 
Noi  calaremo  con  le  noftre   fquadre 
Ouando  a  noi  piace ,  fara  dimatina « 
Da  noflra  parte  dl  cb^  io  mn  erraffe , 
Meglio  faria  per  lui ,  cl)  io  non  calajfe . 

7.  Trombetta  in  ogni  pnrte  pofe  mente, 
Piano ,  montagne  provede  il  camino  , 
MaravigHando  Hi  cotanta  gents 

Le  fjuadre ,  che  (oprivan  lo  terrino  ; 
Qjiefti    fo?!o  piu  che  noi  certamente  , 
Intefe  di   Meffer  Jaco  el  latino  , 
E  per  lo  Campo    ff  levh  una  caccia^ 
Adojfo  adoflo,  muura  el  cane  Braccia. 

8.  Trombetta    tutto    fcritto    porta    in 

puano  , 
E  ver  di   Brnccio  fi  prefe  il  camino  ; 
Giunge  ,  nel    Campo    a    di   primo    di 

fiifrno 
El  bnon   Aluigi  di  San  Severino .' 
Fa^uni  /i  facean  con  gran  fangno  , 
Ciafcuno  armato  pare   Paladino , 
Con  trecento  cavalli ,  e  cento  fanti  , 
E  Mijfere  jacobo  gli  efce  innanti. 


E  mol- 


p  E  molti  altri  Signor  cun  ejjo  v/inno  , 
Facendo/i  inpeme  honore ,  e  carezze  y 
A  Luigi  ogniino  venia  inanimanno  , 
Ognun  dimojlra  la  fua  gagliardezze  : 
Via   disfaciamo    Braccio  el  gran  ti- 

ranno  , 
Che    in    ver    la    Cbiefa  luojlra  tanta 

afprezze  , 
Per  certo ,  che  liii  e  di  inorte  degno , 
Occupatore  vole  ejfer  di  Regno . 

lO.  A  que(lo  era  pronlo  ogni  Capitano: 
Facciafi  prejio  ,  ognttn  havea  gridato ; 
U'i  gran  rumore  Ji  levh  nel  piane , 
Ognun  gridava  :  muora  lo  Jlroppiato , 
Congregando/i  il  Campo  per  certano  , 
Prefe  a  parlare  quel  magno  Legato : 
Mo  e  Reale ,  e  Papale  con  quejla  , 
Ognuno  Jia  gagliardo  ,  e  facci  fejia  . 

I  r .  Via ,  mora  Braccio  ,  e  fua  criidelitade , 
Tutto  /'  efercito  era  di  prefente , 
Con  qnanto  el  Papa  7ni  da    potejiate 
lo  benedico  tutta  quefta  gente , 
Che  di    buon  cuore  tutti  comhattiate 
Contra  el  fcommonicato  fraudolente  j 
Sarete  vincitor ,  /iate  gagliardi  : 
Con  facre  le  bandiere ,  e  li  Jiendardi , 

1 2.  Mentre  che  le  bandiere  confecrava , 
Et  un  vento  legiadro  Ji  levone , 
Cke  le  bandiere ,  e  Jlendardi  allargava  ; 
Verfo  Aquila  i'  eftende  ogni  pendone  , 
Et  un  aquila  viva  (i  levava 

Sopra  le  bandiere  in  aere  fi  pone , 
Intorno  intoriio  le  giva  gridanno  / 
La  gente  gran  maraviglia  fi  fanno  . 

13.  U»  altra  volta  parla  lo  Legafo  : 
Notate  figli  miei  quel  che  vi  dico  ; 

.  El  Santo  Padre  me  /'  ha  cominandato , 
Benedtttione  a  tutti  vi  replico  , 
Che  fe  nefun  moreffe  fia  falvato , 
E  li  nemici  tutti  maledico  , 
Maledetti  ,  e  fcommunicati  fone  ; 
E  poi  preje  da  honore  un  hel  baftone , 


N      A. 


154 


B 


14.  £  psr  parte  del  Papa,  e  di  Madama 
Voltoffi  a   Mijfer  Jacopo  Caudola: 
Ottefto  baftone  vena  ord ,  e  flamma 
Como  a  Re  Carlo ,  nota  mia  parola , 
Aggi  a  mente  :    la    Cbieja    e    voftra 

mamma  , 
Capitano  tu  Jei  di  quefta  fcola , 
Perche  fei  perfetto  ,  e  naturale , 
Siate  etetto  Capitan  generale . 

15.  Mijfer  Jaco  el  prefe  come  s"  afpetta 
Con  riverenzia ,  e  ben  tutto  s*  inchina  ; 
Hor  chi  udeffe  fonare  di  trombetta  , 
Piffari,  e  ciramelle  mai  non  fina: 
Ouanti  tambitrri  rifuonano  in  fretta 
A:  viva  el  Papa,  e  viva  la  Regina  '. 
Migltara  di  voci  infieme  fi  udta : 
Adojfo  a  Braccio,  e  fua  compagnia , 

16.  Lodovico  Cclonna  a  femi  nanti 
Prefe  a  parlare  per  cotal  latino , 
Dicendo :  0  car  frateUi  tutti  quanti 
A  me  mi  pare  bottino  bottino  y 
Aiulrea  della  Serra  allor  fi  fe*  innanti  , 
Qnale  era  favio ,  e  magno  Paladino: 
Pario  per  mi  che  tal  detto  fi  cagni , 
Chi  vole  della  robba  la  guadagni . 

17.  Da  Meffer  Jaco,  e  li  altri  Capitani 
Deliberato  fu  ,  che  la  mattina 

Cvn  li  Bracciefchi  d''  ejfere  alle  mani ; 
Allora  Meffer  Jacopo  non  fina  , 
Fece  bandir  per  tutti  quetli  piani 
Cbe  ognuno  adejfo ,  che  per  ta  mattina 
Ciafcun  pmetta  in  punto  altegramente , 
Et  ordina  le  fquadre  immantinente  . 

18.  Et  appellb   Ludovico  Colonna: 
Tua  fia  la  prima  magno  Paladino  ^ 
E  con  fua  gente  con  teco  rifponna^ 
E  appetlb  Minicuccio  di  Gotino  ,* 
Ognuno  china  ta  fua  tefta  bionna: 
Noi  fiamo  apparecchiati  a  tuo  latino  ; 
Trecento    caval  fu    la  fquadra    A>m 

getica  , 
Secondo  Federico  da  Matelica , 

i^.  C$» 


155  H      I      S      T 

tg.  Con  Federtco  cavalli  dticento  ; 
La  terza  fchiera  fa  Francejco  Conte , 
Che  fon  tre  fqttodre  fecondo  cb*  io  fento 
Leggiadre^  e  belle,  cb*  han  ie  forze 

pronte  • 
Girardo  Cetignuola ,  e  fuo  ardimento  ; 
Leone  sl  di  Sforza  viva  fronte , 
Tre  fquadre  in  punto  ,  ottoceneo  guev' 

rieri  , 
Cofor  portan  lo  fiendardo  a  quartieri , 

ZO.  La  fefla  fquadra  chiamh  AntonCnudola, 
Qual  porta  lo  jlendardo  dello  Sole 
Con  ducento  cavalli  a  fua  parola  / 
La  fettima  a  cui  fspere  lo  vole 
Joanni  di  Sterlin,  fua  fama  vola , 
Cencinquanta  cavai  in  breve  parule  ,» 
B  d'  Aftoli  chiamato  Scaramuzza 
Menh  C  ottava  con  fua  gente  aguzza, 

ai.  La  mna  el  Conte  di  San  Valentino 
Con  Bruno ,  ilqttalegia  erafiiofratello  , 
Con  compagni  di  Pieiro  Navarrim 
De*  Camponifchi  il  Capitano  bello  ; 
Poi    queflo  mife  el  Novello    lo  frino 
Grandi  bandiere  con  lo  gran  drappello  , 
Miffer  Jaco  fi  mife ,  c  molte  fhiere 
Accompagnando  fempre  le  bandiere  . 

%X.  Prima  banera  e  dellu  Papa  SantOy 
Donota  al  bon  Berardo  d'  Acquaviva 
Sopra  guardata  gia  da  ciafcun  canto , 
Comofo  informato  coHvien  cb'  io  fcriva ; 
Miffer  Jaco  de  Sanguinu  ch'  a  vanto 
Colla  banera  di  Madama  giva , 
Erano  intorsio  cavalli  trecento 
Armati  in  pimto  con  grande  ardimento . 

21*  AW  arme  dellu  Papa ,  e  fua  hanera 
yeniva  apprejfo  el  Cardinal  di  Spagna , 
Lu  qual  menava  fotto  la  fua  fchiera 
Cento  cinquanta  eavalli  in  campagna  ; 
La  undecima  fi  fo  una  gente  fiera 
Paoio  Todifco  coa  foa  gente  raagna  , 
La  quale  fquatra  fo  de  Tartaglifchi , 
Fero  trectnto  affai  gagliardi ,  eflifiki , 


0      R       r      A  iS5 

24.  Diiod,-:ima  di  Percfcij  LioneUu  , 
Devico  Micbeletti ,  el  bon  Raneri  , 
E  fon  fcritti  infieme  in  uno  drappeV.i} 
Cento  cinquanta  tutti  buon  guerrieri ; 
Ttrzadecima  fi  fo  »n  homo  bell» 
Jovan  Carriglia  con  Spagnoli  fieri  ; 
Quart.idecirr.a  fu  Petri  dal  Cerme , 
Genti  leggiadre  armate  da  flar  Jerme  , 

B    %^.  La  quintadecima  Andrea  della  Serrs 
Duceiifo  mena  de  geiice  gagliarda  , 
Sicome  fieno ,  lo  nuo  dir  non  err,i , 
Da  non  fugir  como  gente  codarda  f 
Sefladesima  che  fece  gran  guerra 
Aloifci  San  Severino  non  tarda, 
Sicomo  un  homo ,  cbe  noti  ha  fpavento, 
Auta  itt  fua  fquatra  cavaUi  ducento  . 

C    x6,  E  poi  appello  iin  Capitan  Reale 

Gagliardo  pien  da  avviji  da  remedioi^ 
Vaiente   Micheletta  mante  l'  ale , 
Con  voi  /ia   Antonello  Sanlupedio , 
Mijfer   Francefco  Caracciol  riale 
Se  fa  miHieri  che  non  prenni  tedio ; 
Ogntm  fe  inchina  alli  noftri  demanni  : 
Ohedito  fara  cib  che  commanni . 


Vf.  Coh  tr  fatjli  a  pe'  mife  el  Conte  Doce 
Picro  della  Tefla  ottimo  ,  e  verace  , 
Jovanni  df  Verzolu  eon  ftioi  voce 
Gtiardefi  el  carragio ,  onne  fono  in  pace, 
Con  Arffiiileo,  cbe  ttitto  s'  arde,  e  coce, 
Antonello  da  Imola  non  fe  tace ; 
Onne  Coneflauli ,  e  fanti  da  pede 
Tutti  ordinati  come  Je  ricbiede  . 

18.  Regnava  Mijfer  Jacobu  a  gran 
pempa  , 
Alla  trombetta  fe*  commandamento  / 
£  la  trombetta  allor  fonh  la  tromba,' 
A  pena  della  morte  ^  e  de  torment» 
Nonfia  nijfuno,  che  lu  ordine  rompa  ^ 
Ognun  fimetta  in  punto  el  guarniment» 
Da  cavalli ,  e  da  pede  el  chiaro  jorno  ; 
Oramai  facciamo  *  Braccio  ritornt . 

tf.  Lit 


»5?  ^      .^     tf      / 

i^.  La  Joa  trmbetta  i  mcbina  al  Si' 
gnore  : 
h  l^  ho  ben  fatts  la  voftra  propojla  , 
E  m*  hj  rifpoflo  con  ardito  core ; 
Miffer  Jacobu  fa  quejla  rifpojia, 
Cbe    f  ha    fervito  el  tempo   cea  fuo 

bonore  , 
Elh  calare  ferra  alloro  pojla  ; 
Serve   aUu   Papa,   t  ferve   alla    Re- 

Meplio  e  parti ,  e  nh  cfpetti  toa  ruina . 

30    Stfnore  mio  ti  parlo  cih  che  faccie , 
Penbe  ogni  parte  io  gia  m  ho  pojlo 

a  mente  ; 
A  remore  le  grida :  cddoffo  a  Braccio 
Ormai  caleno  tutti  prejlamente ; 
La  gtnte  i  in  punte,  ^  tnci  gran- 

ne  impaccio  , 
£  fono  pid  che  nui  certamente  / 
Afpettano   Aloifi  Sanfeverino  , 
Calano  certo ,  ckf  non  veng»  mitto  . 

J 1     El  primo  toco  /1  chiama  la  Ronea , 
Chiamafi  aUro  li   Malluni   di    lotto  > 
Dicendo  :  collierogU  ad  una  conca , 
Et  haverrogU  tutti   ad  u»o  fcotto  , 
Et    in    tri    locbi    il  Jittmt    piana  , 

t    tronca  , 
Cbe    It   foi   fquatre    n«    vengan    di 

botto  ; 
Per    la    banera  mo   ioco  ba  trovato, 
Cte  offenderjt  noa  pt>  da  nullo  lato, 

32.     E    fatto    qaefJo    prefit    manda    a 

dire 
A    hen    tri    mila   fanti    c^  ha    nel 

monte , 
A  ptn»  della  forca  Jia  el  morire 
C»<»  gra>t  detratto ,  t  ctH    ben  gra- 

vofe  on  e , 
Cht  meljitn  deh'>ia  tt  nemici  affalirt 
Se  non  lo  ai  piano  nifuno  dirmonte  j 
A  CJir  che  ^^He  ne  farb  mennerta, 
Qitando  cb'  e*i  ttmpo  maonarb  il  trom- 

kttta. 


l      A      N      A.  13» 

3j.    Signori  ,    quejlo  fi  fo    in    quelU 

Jera, 
Ch*  el  jurne  ,  cbe  venia  /0   la   bat- 

taglia , 
Dicendo  alla  f»a  gente  ct  arme  fiera .- 
Doman  ft    vedera  cui  ^  de  vaglia  / 
Deh  fiatt  arditi  tu  '/la  bella  cera , 
Nofiri  nemici  non  temo  una    pa^lia.' 
0  gente  it  arme  tutte  fete  ri^che  ^ 
Mutti  de  loro   to  voglio  (k*  tjje   im- 

piccbe . 

34.    Adolfo    adojfo    »gnuu  Ji  metta    im 

punto  , 
Gridando  oqnunof    viva  to  Signore  g 
Ora  torniatno  ormai  d'  ettro  recunte: 
In  l*  Aquila  fi  fept>e  lo  tenore , 
Anco  non  era  pik  che  Vefpro  jun^o 
Fatto  Confillio  de  Conftlti»  il   fiort , 
Perclie    ogne    Quartu    nel    punto   fi 

metta 
Adojfo  a   Bracci»  a  far    nofira  mett' 

nettj  . 

3J.    Lu   hanno   in  piazza,   e   le   tom^ 

mandamenta  , 
Cbe  ogniin,   che  poteva  arme  debbia 

armare , 
Cia/cun    in    pt$nt9    con    foe   guarni" 

menta 
Qjando  ta  campana  fente  fonare , 
Capi  Quarti   Retturi  s*  argomenta  ; 
Or  >:ht  vedtffe  lo  gran  feguitare, 
Andar    per    le    Cafieila    ognun    cb*  i 

officio , 
A  ottor  di  Chrijlo  eterno  facrifici»  • 

^6.   Dicenno:  sH  via  sil  fciamo  S'gnuri 
Oimai  che  ne   -i  to  nofir»  agiuto^ 
Per  certo  ca  farremo  vincituri , 
E  Brnccio    tiranno  averri   perdufoj 
Omai  dt^b   delti  Governaturi 
Cb*  era  in  Confitlio   ciafcun  piii  faput»  1 
El  Camerlingo  Cotla  de  Gallardo, 
Cht   ad  onor   dtl   Ctmmun  non  ir» 
tardo  . 


I5P  H      J      S      T 

.37.  Alagpianltno  Camerlingg  de  patti  ^ 
La  (oa  perfona  vale  ogni  tefauro ; 
Li  Cinque  Sav]  da  farne  gran  fatti 
El  primo  fo  Jovan  de  Petripanro  , 
Francifco  Cagnan  ,  Jaco  Fattoratti  , 
Dicenno:  viva  el  Papa,  el  fou  Ca- 

mauro , 
Lode  a  me  Nellio  (ll)  ogntm   pigli 

di  lianza  , 
El  bono  Anton  de  Tttccio  defidanza. 

3S.  Per  to  Confilio  generale  in  arto 
Confortando  ciafamo  de  bonaccia  ^ 
E  ordenaro  che  ciafcuno   Qnarto 
Porte  banera  e  verfo  la  foa  faccia : 
Sia  preflamente  tiremu  ad  un  farto, 
Venuto  el  tevipo  ferra  rutto  Braccia  ,• 
Accettato  li  fo  da  tutta  gente , 
Trovaro  le  banere  prefiamente , 

3f *  QS'^  banere  jo  el  campo  bianco ,  e 

britno 
Quanno  fia  7   tempo   lo   vorro   con- 

tare  ; 
Lu  banno  e  dato  recever  ciafcnno , 
Ghe  cui  po  arme  fi  fe  dehia  armarg , 
El  fon  della  campana  del  Communo 
Qtii  laffo  fin  ch*  e  tempo  di  tcrnare  ' 
E  dire  vo  di  Braccio  da  Montone , 
Soe^  fquatre    ba   fatte    rim    chi    le 

guidone  , 

40.  Braccio  fe   vede   le  fquadre  f^  in- 

turno  ; 
Stthito  appella  el  Petri  Jovanpauh, 
E  si  li  diffe:    Paladino  adtirno 
lo  vii  conquifle  ,  honore  y  e  gran  te- 

fattro  , 
E  domattina  farra  quillu  jttrno 
hicontro  della  gente  de  Camauro ; 
Toa    fia    prima    fqnatra     fon    toa 

gente  : 
Portate  ben  0  Paladin  valente, 

UOCosi  c  fcritto  xiella  copia  del  Maffo- 
nio  :  Lo  de  a  me  Nettio .  In  altra  : 
C0//4'  ^e  eiminellto ,  Q.uefta   perb  t 


B 


D 


0      R      I      A  160 

41.  Petri  fe    cbina,   e   trafie    la    ber- 

retta  ; 
Jo  Signore  l*  accetto ,  e  jon  contento . 
E  pb    fe  volta  el   Signor  Braccio  in 

fretta  : 
Conte  de  Pupol ,  pieno  d*  ardimento  ; 
'£  Conte    ingenoccbia    il  a  terra  Je 

getta , 
Braccio  li  parla  in  molto  j^rttimento : 
Sequita  Petri  la  fquatra  feciinna 
Colla   toa   gente ,   cbe   e   tnagna ,   e 

frehunda  . 

41.  Poi  appelVo  qttel  Nicolh  Guerrieri: 
La  terza  Jquatra  feqtiita  fratello ; 
Crai  e  qitel  di  che  farrai  Cavalieri, 
Signore  de  Cittadi,  e  di  Caftello; 
Rifpoje  Nicolb:  ben  volentieri  , 
Al  tou  conmando  non  fono  rebello  ; 
Mintri    mi   dura  fotto   el    bon   de- 

ftrieri 
Se  veder»  che  e  Nicolb  Gtierrieri, 

45  Ancora  cbiama  el  Conte  Brandolino? 
La  qttarta  fqnatra  la  voflra  fci  fia; 
El  Conte  i'  inJ}ina  in  breve  latino '. 
Serra  uhedito  voflra  Signoria , 
Pritna  ia  forma  mia  non  vene  mino 
Provarfe    la   mia   fancia  y   e  la  mia 

Braccio  refptife :  0  piii  che  Paladino  ^ 
Qnanti  »'  avemo  rntti  ful  terrino  ! 

44.  E  chiamo  a  Home  el  bon  Gatta- 
melato : 
Compagno  mio  tu  feqtiita  la  quinta, 
'N  ogni  battalia  te  fei  ben  provato , 
Non  e  qttefla  la  prima  avemo  vinta. 
Pa  mal  vi  guardi  Deo  glorificato  , 
Per  mb    mia   rima  piii  ■  nanti    nh  e 

fpinta  ; 
Que  diffe  Gatto  «'  udirete  fone , 
E  (onterollo  a  voi  nel  Canto  nono^ 

GAN- 

defunta    dalla    Traduiion    latina   del 
Foaticolano.  Ivi:  [^icolaus  cimineUi, 


i6l  4      ^     U      J      L      A      ISI      A, 

CANTO      NONO. 


162 


I.     A   //  Slg}2or    inio    alquanto   a    ml 
jtX  temira^ 

Diinavie  qualche  raggio  di  tua  gloria  ; 
De  vofire  gratie  na  mia  mente  fpira , 
Alqttanto  m*  alfottilia  inia  memoria  , 
Percbe  oramai  li  gran  fatti  mi  tira 
Di  fiqiiitare  mia  lizadra  fioria 
La  dove  lajfai  nel  Canto  paffato  ^ 
Cbe  Braccio  cbiamb  el  bon  Gatta- 
vielato  . 

i,  E  dijfeli:  compagno  Paladino 

La    qninta  Jquatra  fia    la  vofira  in 

fifia; 
Braccio    fi   volta ,    e    chiama    Stan- 

chellino  .• 
Ah  PaU.ditJO  fequita  la  fefia ; 
La  fettima  e  la  tua  per  tal  terriiio 
Poi  difie  de  Cefena  al  Malatefia ; 
Poi   Nicolo  di   Pifcia    prefio  chiama: 
V  ottava  fia  la  tua  con  vflra  fama. 

3.  Et  poi  appello  Antonello  da  Sena  : 
Ab  Filliolo  viio  vofira  fia  la  nona  y 
La  decima  tu  poi  Ongaro  mena  y 

A  mifier  Jovanni  Ongaro  parlone  ; 
lo  vo  cbe  fequiti  f  undecima  Jchiera 
Alatteo     di     Provenza ,    a    voce    il 

chinmone  ,• 
E  poi  i*  appellh  Orrio  della  Tacca: 
Guida    duodecima ,    el    tuo  ardir  von 

fiacca  . 

4.  Poi  Jovannitto  d^  Acqua-Sparta   ap- 

pella , 
£  ridendo  fe  volto  a  fua  perfona , 
Come  vi  place ,  a  foa  gente  favella  , 
Terzadecima  guida  a  bui  fe  dona  j 
Traffeje  Jovannitto  la  cappella, 
Jufla  viia  poffa  portarh  corona ; 
Braccio  chiamh  Nicolo   Piccinino , 
Al  fou  Nepote  farlh  tal  iatino: 
Tom.  XVII. 


B 


C 


5.  Quartadecima  Nicolh  tu  piglia, 
Colla  tua  gente  fa,  che  tu  te  movl ; 
Crai  adomaue  lo  animo  affottiglia , 
£    alla    entrata    del   Campo    fci    te 

trovi , 
Che    in     iquila    Jerra    granne    me- 

ibigha  y 
Fate ,    che  fiate  [evipre  fiij^bi ,    e 

Kovi , 
Et  armati  vollio  nel  Campo  venire : 
Tira    in    ver    loro ,    e   falli    inter- 

viorire  , 

6.  E  non  volendo  Braccio  altri  conftgli , 
La  quintadecima  (quatra  li  affegna  , 
De  cafa  foa  ben  cento  famigli 

De    gente   d*  arme    tutta    de    honor 

depna  , 
E  in  fra  lor  meffe  certi  menesbigli ; 
Mille  anni  parli  y  che  lu  ]orno  vegna  y 
Parlanno  Braccio ,  co^ne  vero  appar?ne  ; 
Doman  vi  faccio  tutti  homini  cC  arme . 

•j.   E  poi  appeUh  Golino  de  Mareri 
Dicendoli :   perfona  ardita  ,  e  fiera 
Con  ducento  cavalli  in  ful  fentieri 
Voglio ,  che  porti  la  Real  banera. 
Golino  refpufe  :  beti  volentieri 
Covtmanda  callo  faccio  alla  primera  * 
Refpufe  Braccio  :  cosl  e  terminato , 
Guardala  hetie  Paludin  pregiato , 

8.  Difie  alle  fquadre:  0  gente  de  gra» 

vallia , 
Sapete  non  femo  gente  appofliccia  ; 
Havemo  vinto  piit  che  una  vattallia, 
De  guai  daremo  a  chi  con  noi  s'  irn- 

piccia  / 
Cofior  non  tetno  el  vator  //*  una  pallia : 
Vedi  Compagni  che  gente  accol-iccia  ! 
Non  fcl  tofio  no  piano  fon  condittt: , 
Con  voflra  freza  lor  faranno  mtti , 
L  9^  De 


i6^  H      J      S      T 

ij,   De  un  alttg  cofa  vi  faccio  abifati  , 
Confetti ,  e  vino  faccio  apparecchiare  , 
E  quando  farete  in  guerra  Jiancati  , 
Se  alcuno  je  voleffe  refrefcare , 
Pian  piano  (ciate  intiereto  toruati  ^ 
State  con  mira  fenza  dimorare ; 
Perche  quando   io  vi  accenno  col  mio 

fiocco 
Subito  de  fperuni  fate  tocco  . 

1&.  E  ph  appellh  uno  d*  arme  gagliardo , 
El  qttal  Scattoccio  per  nome  cbiamato: 
Domani  vh  che  porti  inio  fle>,dardo 
Con  dttcento  cavnlli  accowpti^nati)  ,• 
Grida  Scartoccio.'  come  sh  codirdo 
Non  comtnatteth  doman  si\  nel  prato? 
Rifpufeli  Braccio  :  a   me  co)  piace  j 
Scartoccio  accetta ,  e  feflafito ,  e  tace . 

3 1.  Voltafe  Braccio :  o  gente  d' arme  fera ; 
Della ,  e  de  qua  conienza  a  foliizzire , 
Pii:  non  vi  dico  umai  per  quefl.i  (''ra , 
Crai  na  vattallia  vi  voliio  arriccare ; 
Allvra  fe  levb  uaa  gran  gridera: 
Viva  el  Signor  Braccio ,  che  non  hapare . 
Or  chi  vedelfe  recar  de  banere  ^ 
Dar  confettioni  commello  dovere  ! 

12.  Parla  el  Signore :  ognuno  a  vojlre 
fiantie 
Crai  ben  per  tempo  carchete  el  coraggio , 
Quando  loro  per  morir  sb  in  velanze 
Dimuflre  a  nui  la  fquatra  di  vantaggio  , 
Che  loro  fatti  me  tengo  per  zanze 

Lafia  ciafcuno  alloro  ftantie  gire  / 
D'  Aquila  bella  vi   vorro  fequire . 

l^,  ^Na    mezza    notte  allarme ,    allar- 
me  ,  allarme 
Sonava  la  campaia  dcl  Comnmno , 
Et  ogni  altra  campana  fonar  parme , 
Delle  Caftella  levaje  ciafcuno  , 
L*  ajero ,  e  la  terra  pare  rentronarme , 
Tanti  gran  funi ,  e  tutti  pareva  ano , 
Non  fo  mai  odito  niente  in  MoTjgibeilo , 
Tafitt  campane  Jonano  a  marifUo  . 


0 


A 


i<f4 


B 


D 


E 


14.  Lu  Popiilo  fo  armato  in  uno  Jpati»^ 
Piccioli ,  e  g  ramt  non  tarda  niente , 
Gridundo    per    la    Terra :    adojfo    a 

Braccto  , 
Mora  quel  gran  tiranno  rfi:ramente ; 
Pilliaro  dni  banere  ^  coui'  10  (accio, 
Dclli  Signu/i  del  Commun  fervente  , 
Al  Qnarto  di  San  Pietro,  como  lnngo , 
Uaa  n  ajfsRh  in  mofie  a  Cotpo  litngOm 

15.  E  la  fecunda  al  Qu.irto  San  Joanni , 

Nota'e  fanamente ,,  dirb  adafcio , 
Portola  a  d  re  a  Braccro  gravi  affanni 
J  (^nni   Cvde  J.icubu  Catb.ifio  ,* 
0>a  ibi  odefe  li  rcmuri  granni , 
Lo  andare    pre\lo  ti  e  de  defciafci»  ^ 
Grid  ndo  citifiiduno  in  granne  fretta  : 
AdoJJo  a  Braccio  afar  nojlra  mennetta* 

16.  Hora    ritornamo    al    Qjiarto   gA- 

gliardo  , 
//  Quarto  di  San  Giorgio  veramente , 
Tolfe  da   Meffer  Pace  uno  jtendarda 
Blanco  la  croce  rofcia  certamente; 
Chi  porta  quella  ivfegna  no  e  codardo , 
Fu  di  San  Giorgio  bomo  cosl  valente  ; 
A  chi  fu  affenatv ,  co  io  non  erraffe  , 
A  Jaco  de  Buccio  delie  Cafajfe. 

17.  Moffefe  el  Quarto  di  Santa  Maria  ^ 
Per  flennere  la  cofa  lufira ,  e  fana  ; 
Per  infegna  coflor  reca  una  bria 
'Nu  Campo  blauo  una  tefla  pagana  ,• 
Perfone ,  che  'nci  regna  gagliardia , 
E  nofs  ftanno  a  vedere  aila  hntavA , 
E  cbi  portb  quello  flendardo  bello 
Chiamato  Cola  fu  di  Ciminello  , 

1 8  Era  di  notte ,  el  ]urno  no  apparia  , 
Fraiw  melfe  in  punto  tntte  genti  ,• 
Dicamo  omai  de  fior  de  gagHardia  , 
Delli  Campo!Ti(cbi ,  clre  fo  ferventi 
E  lu  Conte ,  e  Battifia  armati  apria , 
Signer  'Ntonuccio  co  'oi  gnarnimcntf 
Da  capo  a  piede  armato  (cnza  fallo 
Parea  un  San  Giorgio  quando  fe"  a 
eavalk .  ttf.  E 


i<55  A      ^     U      I 

\o,  E  Pirro  non  lafsh  giamai  C  armare ; 
E  ogne  Quarto  ha  lit  tamiiro  feo , 
E  non  fi  fina  mai  de  tempeflare  , 
£ ;  mora  In  fiorpiato ,  faljo  ,  e  reo  .' 
Or  chi  odejje  le  trumbette  fofrire , 
Ch"  ie  fion  fallajfe  nello  dire  meo  , 
Qne  ora  era ,  fe  era  notte  ,  o  jnsfio 
Vi  contaro  con  bello  dire  adurno, 

%0>  Sl  che  de£eyo  lo  'jorf70  appario , 
ApoUo  comsnzo  foi  raggi  a  aprire : 
Via  fciamo  fore  al  gran  nome  di  Dio  , 
Quarto  Sat!  Giorgio  fo  primo  ad  nfcit  e 
Per  fi^  sii   Rojarioro  ne  fallio , 
Chiamando  a  San  Lorenzo  con  ardire 
Gridando:  o  gannaccinti  o  matrician/ , 
Noff  camparete  oggi  da  nojire  mr.r.i . 

21.  Qjiarto  de    Santa    Maria    appreffo 
venne  , 
E  de  San   Petro  preffo  li  feqina  ^ 
El  Quarto  San  lovnnni  non  je  tenne , 
Che  fe  trovb  colC  autra  compagnia  ; 
Non  era  el  Signor  Braccio  alU  foe  tenne 
De  punto  con    fo,i  gran  cavaVatia  , 
Ccrcato  avea  el  cari-aifio  pre(iamente   \ 
Per  una  fiuatra  groffi  de  foa  gente. 

%%.   Et  affenata  avea  la  banera  , 
E  ripcfia  nel  loco  deputato ; 
Ducento  caval  con  \oa  guardia  vi  era  , 
E  lo  (larnardo  prefio  abe  a/fenato 
Con  duccnto  altri  tatti  in  nna  fcbtera 
D  omir.i  d  arme  tittti  accompagnato , 
E  con  ben  trenta  lancie  naturale 
Paulo  de  Pippo  quel  da   ^Jontnale. 

13.  Perche  mei  rimi  non  vi  para  matti , 
Che  non  ho  nominata  qmnta  ^enre 
Del    Signor    Braccto    da    fare    gran 

fatti , 
Ben  vinti  centinara  veramefe 
D*  omini  d^  arme  ttitti   'lujeni  atti  ^ 
Ognun  con  Ltncia  j  con  fpada  pun^mte 
Armati  ogrujto  nel  defjriere  adurno ; 
Al  Nepote  di  Braccio  to  fo  returno , 


L      A      N      A,  166 

A    14.  Ducento  cinqnanta  cavat  ch^  avea 
Lni  preflamente  fece  dtti  fquatretts  , 
NelC  entrata  da  Campo  fe  ponea 
Ghe  iion  pvjfa  li  Aquilani  fe  mettc  . 
Alli   Aquilani   Antoniiccio  dicca : 
Stagiate  franchi ,  ciafcajttno  ajpctte . 
Peroche  a  mi  deve   venire  an  tnifjb 
Quando  Mefier  Jaco  vo  ghiemo  ei  ijfo  . 

B!  15.   lava  Miffer  Jacoho  in  vinggio 
Colle  banerc  ■,  fl^r.-tnrdi  fplegati , 
Es  in  punto  venia  lit  baronaggia 
Como  le  Jjuatre  veniano  ordctati 
Sopra  un  gran  colle  tvndo  davantaggiot 
De  qua  da  Ocre  elli  fe  fo    fetmati 
Li  Fanti  a  pede ,  e  li  carraggi  nanti 
Per  calare  ordenati  tutti  quanti . 


z6,  Signori ,    «o»   ho    detto  ln  adcrnn- 
men*o  , 
Lu  quale  portava  adoffo  nuella  gente  , 
E  fopravefie  guarnite  d'  argento , 
VcUuti  ,  e  ]urnee  d' oro  vsramente , 
Finu  i  defirieri  In   bel  guarnimento 
De  quillu  Cr.po  fiuatra  ogntin  pofjente  » 
Lavorati  elmt ,  celate  adornati  , 
Valia  ben  ducento  milia  ducati, 

27.    MiracoU  di   Dio  fe  ne  mcfirava  , 
Cl^e  qiielli  d*  Ocre  gitfan  le  bombarde  , 
Cadevan  fra  loro ,  e  nullo  ne  toccava , 
Non  fa  mefiieri ,  che  nullo  ft  guarde  i 
Aquila  viva  per  l*  aere  girava 
Sopra  del  Campo  r.ofiro  vola  tarde , 
Efco  iina  cola ,  overo  cozza  grande 
Contra  deli^Aquila  s*  alza ,  e  difpande ." 

a8.  Piii ,  e  pm  affalti  nell*  aira  facen 
V  una  ver  l^  altra  s*  andava  a  ferire  , 
E  ntiilta  pluma  a  terra  fe  fiennea  * 
Ma  non  s'  era  pcffuto  be*  colpire  , 
E  t  Aquila  in  fuperbia  fi  mettea 
Qtianto  ph  in  alto  je  ebe  a  ftOre  ^ 
E  poi  calava  con  granne  tempefla  , 
E  jungela  ftel  getto ,  e  nella  tefia . 


L  2. 


29.    L' HIZ~ 


i57  H      I      S      T 

2p.  V  iingte  ptmgente  nel  pettg  li  mije, 
E  coUo  picco  /i  de'  fit  la  tejla , 
Como  tma  (pada  li  arterri  li  fijje  ^ 
E  fin  cerbello  ficco  non  fe'  rejl.,  / 
Li  Capitani  d' ariiie  giiarda,  e  rijje 
L'  Aqiiila  ven:era  da  quejla  in  qiiejla.' 
Or  liijfamo  le  Iquatre  calare ; 
Al  Signor  Braccio  xollio  retornare. 

50.  Veflwft  vefiementa  nove  ,  e  belle , 
Armato  comfretava  tutta  gente 
Dicendo:  ecco  le  vojire  peiorelie , 
Oggi  farrate  ricchi   veramente ; 
Deh   fciate  ben  gagUardi  sii  le  felle 
Con  lancie  ardite ,  con  jpada  pwigente ; 
Ttitte  le  fqttatre  cerca  a  ogni  fentieri , 
Tanto  che  jonfe  a  Nicol-J  Guerrieri . 

:jl.  Ab  Nlcolb  mio  fcl  la  ben  trovato, 
O  pellegrino ,  che  fenza  paiira 
Como  io  ti  veggio  hene  apparecchiato 
Qjl  rotta  li  d.-irra  'n  quefia  pianura ; 
Ah  Signor  viio  avinci  perdunato  y 
E  quel  ch'  io  parlu  in  pace  tello  diira  , 
E    quello ,    ch'  io    ti    dico  y    alquanto 

afcblta  y 
P/a  non  ti  dico^  fe  non  qnejia  volta. 

32.  Di  francamente ;  e  liii  diffet  Signore 
DaDimi  trc  fqnatre ,  che  mi  Jia  alle 

Jpalle  ; 
Prometto,  cb' iu  ti  faccio  vincitcre , 
Trarromi  ove  calan  in  qitefla  valte  , 
E  cnme  van  cnhnda  a  gran  furore 
Per  forza  le  fa>o  (entirs  calle  , 
Prefitmi  li  mando  per  fede  mia  , 
E  fera  franca  voftra  Segnoria  . 

35.  Ah  Paladino  mio  che  t' odo  dire? 
Se  tu  cdlaffi  gia  in  quello  fentieri  , 
So  certo  che  ii  farrii  intremorire  , 
Dui  altre  fy.iatre  per  certo  romperi , 
E  li  altri  farrii  imlereto  fiigire  / 
-W./  »5«  e  ne!  mio  core  tal  penfieri , 
Pereib  ch*  io  li  vo'  tutti  in  quefto  piano  , 
Nuilo  ne  campera  de   mftni   mano , 


0      R      I      A  i6Z 

A    34.  A  nome  di  San  Giorgio  cofcl  fia  J 
Nicolo  fece  fine  al  Jou  pariare  .• 
El  Signor  Braccio  da  liii  fe  partia , 
Ed  iina  lancia  ben  fi  ebbe  a  piiiiare , 
'N  verfo   ie  fquatre  Jiie  fe  ne  gia 
Arditamente  la  prenne  arrejiare  y 
Deritto  giun(e  col  dejirier  corrente 
Maraveiliar  ne  fa  tinta  ia  gente. 


B 


r 


D 


35.  Dicendo .'  Braccio  conta  ,  e  l' era  i 
el  punto 
De  demoftrare  vvftra  gagliardia ; 
Nefiin  de  voi  ne  fapra  fare  cimto, 
Tanti  prefcitmi  averrete  in  vclia , 
0>o ,   &  ay^ento  Jerrii    fenza  cunto  ^ 
Tanta  Nobiita ,  che  v'  e  per  via ; 
Arditamente  tiitti  qiianti  fete  , 
/«  jepiterno  ricchi  iie  Jarrete, 

3<5.  Sioniiri  aprate  alquanto  el  fcntimenti, 
Chs  ii  Bracciefchi  f  eran  ben  forniti , 
Arviati  in  punto  con  bel  guarnimenti 
Di  belie  fopravefti   fo  forniti  , 
Eimitti  con  pennacchi  ad  oro  pinti 
De  mnlti  adiirnamenti  a  Campo  ufciti  , 
E  fi'  coU'  arme  nude  manifefto 
Per  ejfer  in  vattalia  ajfai  pitl  prefto . 

37.  Lafamo  oramai    quefia  compagnia , 
Che  aiii  gran  fatti  conven  Jequitare 
Tornanno  al  fodero ,  che  ne  ve>:ia  ^ 
E  ben  mniri  ftnti  li  accompagnaie ; 
Li   Fanti  a  pede  Braccto  li  Jentia 
Siifo  dei  monte  li  primi  a  calare ; 
Un  Coneftivoie  chiamnto  Gaiafjo , 

L'  altYo'  Berteilo  fi  caiava  al  bajfo  . 

38.  £  Guglielmo  da  Marfetto,  &  fua 

gente.,  _ 
E  qtiel  Duminico  de  Cr.mpo-tofto  , 
E  miilti  viileftrieri  veramente , 
F  qnefio  fo  pniefe  ,  e  nh  noftfto , 
F  rvnenzin   la  giierra  duramente 
S:  cofro    *  era  giii  orderato,  e  pofte  ; 
Fu'.ta   vi    fo   v^ttdlia  a'  avantaegio , 
Li  Koftri   ferJl  fome ,  e  carriaggio. 

39-  ^^ 


169  A      Q^     U      I 

^p.  De  fanti  a  pe'  fo^na  vattalia  dura, 
Che  lengua  nulla  lo  porria  contare  ,• 
E  lance ,  e  lance  gia  nella  pianura , 
Quante  haleflra    fe  odiano   fcariare ; 


A      N      A;  170 

Multi  moriano  colla  morte  dura , 
Chi  e  ferite  non  e  chi  l^  agiutare  .• 
A  chi  lege ,  a  chi  fcolta  Crijlo  vallia  , 
Decimo  Canto  dirb  la  vattallia  . 


CANTO      DECIMO. 


SE  vi  e  di  piacer  dirb  chinta ,  e  corne 
lo  diffl  come  lo  carriaggio  e  tolto, 
E  via  menate  fvro  quelle  foine  , 
Guai  per  coloro  ,   che  loco  fo  colto  ; 
Lancie ,  e  faette  conven  ch'  elli  donie , 
Quanti  voltorone  a  fuga  in  un  ponto 
Da  Valle  vona  in  colle  de  Raneri  , 
Multi  remafi  morti  Jul  fenteri . 

,  Fo  ditto  a   Miffer  Jaco  Capitano: 
Le  fovie ,  cl  fodero  nojlro  e  pigli.ito ; 
Non  dubitate  ,  tirate  pian  pinno , 
Niuno  ronipa    quello  che   0  otdniato^ 
Che  tutte  reverra   ne  noflre  mano , 
Quefo  pilliare  Jera   r.oflro  Jiato 
Andiamo   a  fare  colle  genti   d'  arnie , 
Vinto  c}}  avevio  Jaro  rejlorarme  . 

Calaro  tutte  te  fy.iatre  nel  piano  , 
Come  la  fponza  quando  cke  va  a  Santi , 
L'  una  dall  altra  non  troppo  lovtano , 
E  veniano  ordenati  tutti  quanti 
Siritti  infrrati  con  le  lancie  a  mano  ; 
0  a  tornamo  alle  jqaatre  denanti 
Lodovico  Colonna  ,  e  Minicuccio  , 
Che    impicciaro    la    guerra    in    gran 
corrnccio  . 

.  Bracci')  li  vede  cahre  ni  piani  , 
Tutte  (ue  fquatre  ver.ta  inanimando : 
GagUardamente  menate  le  mani , 
Che  in  loco  \ono ,  che  mai  non  revando , 
Pajfate  el  fiume   Paladin  fobrani , 
A  Pier  Joan  Paulo  Je  venne  voltando ; 
Conte  de   Popol   pii)  non  demorare  , 
Arditamtnte  li  andate  a  trovare . 


B 


5.  £ ,  ditto  quejlo ,  le  due  fquatre  moffe 
A  furia  Braccio ,  tirando  nel  piano  t 
Lodovico  Colonna  allor  fermoffe 

Con   Minicuccio  fe  meffe  certano , 
E  /'  une  fquatre ,  e  C  altre  rinfrontojfe 
Nel  di  tto  Campo  con  le  lancie  in  mano : 
Colonna  Colonna ,  e  chi  Braccio  Braccio , 
MeJIecarefe  infemi  in  uno  fpaccio. 

6.  Pier  foanpaulo  un  homo  d'  arme  feria, 
Et  in  piie  parti  la  lancia  fpezzava ; 
Conte  de   Popoli  un  altro  colpia , 
Che  li  troncmi  per  aria  volava ; 
Ludovico  Colonna  non  dormia 

Con  Minicucdo  ,  la  lancia  abajfava  , 
A  dui  homini  d^arme  culpi  afferra, 
Che  Ciino ,  e  faltro  mife  gia  per  terra . 

7.  Deh  non  pen^ate  vui  che  /'  atitra  gente 
De  quejle  fquatre  Jlefero  a  dormire ; 
Calaro  lancie .  e  di    fpade  pungente 
Non    flniva  C  un  C  altro    di    colpire  y 
E  lo  Todifco  Jiringendo  li  denti 
Spezzo  la  lancia  allor  fenza  mentire ; 
Minicuccio .  e  fratel  le  lor  rompea 
Prejlo  le  mani  alli  flocchi  mettea  . 

8.  E    ferendo    de    tallio,    e    anche    de 

pcnra  , 
Ora  chi  odeffe  lo  gran  martellare  ! 
A   Petri  Jnvanonulo  ira  H  monta: 
A  cenzie  a  cengie ,  comincio  a  ^ridare , 
Si  como  la  floria  in  punto  conta 
Fece  gran  danno  lor  cuhi  menar<'  / 
La  flretta  della  gente  fo  affai  folta, 
0  vollta  ,  0  tio  ,  Bracciefchi  foro  i>f 

volta . 

9.  Ve- 


171 


H    r    s 


<p,  Vtdendo  Braccio  joe  fquatre  voltare  ^ 
Subito    accenna  a  Nicolb    Gnerrieri , 
El  Cvnte  Bratidolino  fe^  pa(fare  y 
Gattomelato  venne  volentieri  , 
E  de  tre  fquntre  tnia  ne  fece  fare  , 
Dicendo  Braccio.'  io  ne  farb  prime:: ; 
Ah   Paladini  mei  fenza  paura  , 
Mb  li  roinpefito  tutti  alla  pianura. 

lO.  E  corfe  con  loro  fln  na  vattallia  , 
Gridando:  viva  Braccio  da  Mvntone, 
Non  VI  ftimamo  el  valor  d'  una  paUia  , 
Braccio  in  dereto  prcfto   (e  cejfone 
A    Pier    Jovanpaulo    dijfe :    Dio    vi 

vallia , 
Andanci  a  refJefcare  al  pavillione  ; 
Co':te  de  Popul  fa  che  tne  intennate, 
Quando  ve  accenno  J'a  cbe  ne  vengate . 

•I I .  Delia  dal  fiume  a  rejlefcar  s*  andaro  / 
Oia  tornamo  omat  al  gran  ferire 
Colli  gran  ctilpi ,  ne  nijun  riparo 
Armatt   a  caval  fer  per  terra  gire  , 
Federico  lolloro  a   f^ar  riparo 
Per  f  ne  vigne  fceltete  a    feguire  , 
E   veratnew-e    ftto    Paladtni 
A  ritorneli  taiiti  de  terrini . 

12.  Ben  commatteo  Lodovico  Colonna  ^ 
E  Minicuccio  ,  e  foi  altri  fratelli , 
E  Federico  comel  mare  che  onna 
Recependo  li  culpi  tiiolti  felli  ^ 
Tanta  era  ardita  la  gente ,  e  frebor.na 
Che  li  Braccifchi  rovipe  ogni  chivelli 
Nicolo  con  foa  gente  ^  e  Brandulino, 
Gattamelato ,  e  tolfs  lii  terrino , 

15.  AUor  fe  mejfe  quel  Francifco  Confe , 
Compellin    con     tre    fquatrc    a    non 

?)ientire  j 
Girardo ,  e  Lio»  per  non  recepere  onte 
Collu  Jiarnardo  lcro  ebe  a  feguire  ,* 
Braccio    mannolli  prejfo   a  fronte   a 

fronte  , 
Stanchellin ,  Malatejla  al  ben  ferire , 
Nicel  de  Pifcia ,  Antonello  da  Sena , 
iflijfer  Joan  Ongar  con  gente  ferena . 


3 


D 


0      R       I      A  lyx 

14.  Signuri    i»   quejlo  fo    una  grannt 

Jiretta  , 
Mai  lengua  nulla  lo  porria  contare , 
Homini ,  e  caval  per  terra  fe  getta , 
Ben  mille  lance  ad  un  colpo  fpezzare , 
Non  fa  m/Jieri  di  fonar  trombetta  , 
Che  r.on  fe  ods ,  fe  non  che  martellare ; 
Nullo  de  loro  certo  fe  ne  infegne 
Gridandofempre:  alle  cegne,  alle  cegne . 

15.  Deh  chi  vedeffe  el  Cor.ie  fi  de  Sforzn 
Rompere  lancie  ,  c  lu  Jlocco  menare '. 
Con  Pulino ,  e  Liun  ne  giva  a  corza , 
Con  qtiel  Gerardo  non  ha  piii  che  fare  , 
Che  non  (e  vede  mai  ne  urzo ,  nc  orza 
Ouanti  n  a  la  terra ,  e  fa  fe  fe'  d.ire  , 
Conte  Fra^Hifco  n  a  piii  che  parcggio  , 
Nonne  Je' piU giamai  Guidon  Seivaggio. 

16    Che  penfite  de  Nicolu  Giterrieri  ? 
Ben  (e  portava  piit  che   Paladino, 
Nuiine  /e'  in  v-ittallia  tanto  Olivieri , 
Humini ,  e  caval  manda  ful  terrinv  / 
Gacto  parea  un   Danefe  fongieri  , 
E  qitello  magno  Conte   Brandolino , 
Qiiando  de  fpada  fere  quanto  pone  , 
Pare  la  mazza  ,    che   feria  Todone  , 


Ij.  Qjiel  Stanchellino  .  e  quello  Malatefla  , 
Ntcol  di  Pifcia ,  da  Sena  Antonello 
Ben  ba(la>ebuero  alla  gran  tempefta , 
Che  fece  Drunamonte ,  e  Chiariello  * 
Miffer  loanni  Ongaio  tira  alla  forefla 
Pareva  uno  de  quel  da  Mungihello  , 
Pi/liaro  pih  che  un  prifcion  fenza  tardo , 
E  mandaroH  a  Braccio ,  e  allojiendardo . 

1 8.   Antonio  Caudola  allora  fe  moffe , 
El  Conte   Truila  de  San  Vulentino , 
£  Mijfer  Jaco  intrb  nelle   percojfe , 
Paulo  Todifco  piti  che  Paladino  , 
El  Signor  Braccio  intorno  adoperoffe , 
Orrio  dalla  Tacca  d'  ardire  plino 
Sicome  Capitano  da  far  i*  arte , 
E  mandb  Jacomitto  d'  Acquafparte  . 

ig.  Or 


i7i  A      ^     U      I 

If.  Or  qui  venia  la  gaena  renforzatg ^ 
E  non  penfate  she  nefttn  dormia  , 
Che  mai  battallia  fu  cofcl  ordenata 
Non  io  credo ,  che  foffe  in  vita  tnia ; 
V  una  fquatra  colf  altra  e  niejiecata, 
Che  malapena  lcr  fe  covofcia  : 
Beato  chi  p9tea  fcagnar  cavallo  , 
Che  per  li  culpi  muUi  defirieri  fallo, 

10.   D;    Braccio   al   Nepote   uno   mijfo 
venia  : 
Que  fai  tu  qui  con  compagni  pregiati  ? 
Lt  noftri  ht.bero  vinto  in  fede  mia 
Per  ff  alle  vipne  fo  ftati  incalzati  , 
Per  fi'  a  mo  io  non  facio  que  Je  fcia 
Cotanto   forte  \e  fo  meflecati  , 
E   Nicolh  poi  quando  qnefto  inte\e 
Tirh  alla  vattallia^  e  lafsh  el  paefe , 

21.  Ludovico  Micchelotti  y  el  Rntjeri, 
Et  Lionell» ,  e  Jevanni  Cariglia , 
Petri  dal  Verme  come  bon  guerrieri , 
Andiea  della  Serra   vattallia  prglia, 
El  Nipote  di  Braccio  per  fentieri 
Venne ,  per  ferir  forte  s'  affottiglia  y 
Matteo  di  Provenza  tiro  e  foa  fchiera  ; 
Paulo  di  Montriale  alia  primera . 

%Z.  Qnale  lengua  farria  tanfo  ardita 
Pttnto  per  punto  potejfe  contare ! 
L'  uni  in  ver  f  altri  mettono  lor  vita  ; 
Deh  chi   vedeffe  le  lancie  fpezzare . 
Qjianti  cavalli  facevano  fimta  '. 
Molti  cadean  che  non  (i  ph  rizzare  ; 
Non  fa    mifiieri    fonar  di   trombetta 
Per  tsulti  culpi^  che  fi  danno  in  fretta. 

33.  Chi  vedejfe  Anton  Caldola  el  ferire , 
El  Conre  Troilu  de  San  Valentino , 
Et  Mijfer  Jacobo  plino  d'  ardire , 
Paulo  Todifco  paria  un  Paladino  / 
Non  fe*  piit  Re  Agolante  odrro  dire, 
€he  f^tffer  Jaca  qnel  pran  pellei^rino , 
E  de  San  Vnlentino  el  ma^no  Conte 
Sarria  vaftaco  in  <iuel  jorne  a  Ali- 
ffiaftte  , 


l      A      N      Al  174 

44.  Antonio  Caldola,  e  Paulo  Todifco , 
Joan  Cartllia,  Lionellu ,  e  Raneri, 
Lodovico ,  Andrea  della  Serra  Flifco , 
Petri  del  Verme  fo  fi  b:n  guerrieri ; 
Ognuno  era  na  vattaliia  mantfco  , 
Herino ,  A  votio  O.'tone ,  e  Verli  'jgieri , 
Idcafe  oramai  R/cciardo,  &  Alardo  ^ 
E  Ricciarditto ,  che  fo  Jci  gagliardo. 


|B     15.   0  chi  vedeffe  el  Cnpitan  Riale 

Magiftru  de  guerra  affettatu  ,  e  bellu  f 
Fo  Micchflotta  ,  che  feriva  all'  ale 
Con  quelto   de  San  Lopido  An^onellu  y 
Miffer   Francifcu  Caracciul  liate 
C'afcun  feriva  dentru  del  drappellu 
Feriali  percotendo  da  ogni  canto ; 
Rugieri  di  rifa  nonne  fe'  mai  tanto » 


l6    Braccio  vedendo  li  mortal  perilti 
Vol'ali  prefto  co    una  cera  fiera  , 
La  fquatra  fua  ben  di  cento  familii , 
Che  ron  fe  porria  dire  quanto  e  fiera  , 
Braccio ,  che  non  voleva  attri  confitii  , 
Cento  attri   ne  femh  della  banera  » 
Detti  dncento  una  fquatra  facea , 
Ormai  notate  como  lui  dicea , 

VJ.  Ormai  e  V  tempo  ,  che  v*  arriccarete  J 
E  che  tanta  ta  rebba  guadagnate ; 
Fillioti  mei  alli  ftendardi  jete, 
Per   forza  forti  a  terra  li  gettate : 
Granfama  oggi  voi  tutti  acquiftarete ^ 
Mofferefu  ccn  granne  tempefiate , 
Braccio  cotloro  mente  non  fo  tardo, 
Se  fece  fare  innanti  lu  fiendarda . 

%t.  E  fo   lu   primo   el   hon  Bracc/o  « 

ferire 
De  ponta ,  ehe  guafib  multi  cavalli ," 
Via  dentro  alla  foa  gente  prende  ardire 
Ferendu  l'  attre  fquatre  ,  e  fempre  datli  , 
Atto  ftendardo  det  Conte  bebbe  a  gire 
Elti  fo  fatti  i'  arme ,  e  gran  travallt  p 
Che  toH  gran  furia  el  fiendard»  at' 

taccaro  , 
TerzQ  rimafe  ^  e  dui  parte  partiare; 

%f.  Si 


175  H      I      S      T 

29.  Si  fortemeiite  innanti  fi  cacciaro 
I^  uni  cull^  altri  si  gran  cnlpi  afferra  , 
Si  forte  la  vattatlia  mefcolaro , 
Mifjer  Jacobu  fo  tnifjb  per  terra , 
Ft^  na  l^afca  del  Campo  f  infrattaro 
Dove  fo  le  banere ,  ei  dir  non  erra , 
Sl  erano  bcn  guardate  fenza  fallo  , 
Mijfer  Jaco  fo  remijfo  a  cavallo . 

30.  £  Braccio    hebbe   tina,  ponta  sH  la 

guancia , 
Al  fo  fiendardo  fece  receffata  ; 
A  quanti  ne  de*  Braccio  niala  mancia 
De  homini ,  de  cavalli  fulla  Jirata ! 
Non  nefe^piu  Carlo  Signor  de  Francia 
Con  Re  Agolante  per  nna  giornata^ 
Ancor  di  Braccio  li  foi  compaenu>:i 
Fecer  in  quefla  entrata  ajfai  prefciuni . 

31.  Denanzi  a  Braccio  preflo  li  mandaro , 
Enci  di  Sforza  ellu  filliu  Lione , 
Braccio  dijfe :  enci  qtiillu  dal  Callaro , 
FoUi  rijpojlo :  Sigr.or  »,io  di  none , 
Dicea ,  de  genti  che  fe  mejcolaro 

E  ciafcun  Je  defenne  quanto  pone , 
Damiofi  culpi  orribili  ,  e  villani : 
Or  retornamo  oramai  alli  Aquilani  . 

32.  Era  ti  Quarti  con  loro  banere  ^ 
E  per  te  vigne  tira  nojira  gente ; 
Signor  Battifia  ha  vedute  te  Jchiere , 
Che    hanno    inipicciata    guerra    du- 

ramente  , 
Voltatoje  parlone  in  tal  manere: 
O/gi  Je  vedera  chi  fia  valentej 
Dicenno,  Antonuccio  fe  Dio  vi  vallia 
Non  piu  afpettare,  tira  alla  vattallia. 

33.  A  tal  parola  Antonuccio   fe*  mofta 
Colti  ftendardi  ni  venia  tirati, 
San  Ciorgio  innnantifo  la  prima  pcfta, 
Po'  la  Paganica  hebbe  fequitata, 

E  de  Santo  Petri  niente  fe  Jcofta , 
Con  San  Jovanni  venia  accompagnati  ; 
Banere  jonze  na  ftrada  del  Campu 
Son-tanta  jente ,  che  mijfegrao  vampu . 


0      R      I      A 


B 


D 


175 


34.  Cofa  odite  da  Dio  proprio  che  venne , 
Pii(  de  un  migliaro  de  femne  ufcia 
De  Cot!ema]o ,  e  tirava  atte  tenne , 
E  che  da  lontan  homini  paria, 

E  quando  Braccio  tal  cofa  comprenne  , 
Dicenno :  or  d'  onda  v  e  tanta  genia  ? 
Vede  qiiattro  banere  al  Campo  appari , 
Dice  :  ,  contra  me  vengon  li  beccari  . 

35.  Frii  tal  mezzo  a  noftri  jonfe  Simone 
Stanco ,  cbe  non  potei'  partare  tn  fretta, 
At  Signore  Antonuccio  fcl  parlone: 
Tirate ,  Miffer  Jacobu  vi  afpetta, 
£'  ver  che  prefo  Braccio  da  Montone  ? 
Ah  Signor  mio  non  credere  parletta, 
Soccorri  prefto  dove  e  la  gran  gtierM  , 
Alijfer  Jacobu  e  mijfu  giH  per  terra . 

^6.  Gran  parte  tte  tirh  con  lu  Signcre  ^ 
Ognuno  cerca  de  fare  mennetta  j 
In  iu  qtiet  punto ,  (enza  far  dimore  ^ 
Eccotti  quil   Anton  delta  Jachetta  , 
E  prefe  lu  ftendardo  a  gran  ftirore , 
Quil    di    San    Giorgio ,    e   prefto    a 

man  fi  getta 
Lance  ,  e  hateflra  ,  e  con  ronche  ,  tirati 
A  pajfi  ove  Braccifchi  fon  paffati. 

37  Signuri ;  in  quella  intrata  dellu  campu 
Onne  Ajuitano  gridava  si  forte: 
Fora  Braccifcbi ,  nifcitin  fard  fcampu , 
Si'(  carne ,  came ,  alta  morte ,  alta  morte ; 
Spandeanofe  le  voci  conie  un  vampu , 
Legenti  d^arme,  cljera  ardite,  efcorte ; 
Chelli  Braccifchi  ne  fecero  (conforti  , 
Dicenno:  oime  ttitti  farremo  morti . 

38.    Noftri    Aquilani    quel  gran   paffu 
prejeru 
Con  lance  ,  baleftre  ,  ronche ,  e  rotelte , 
Et  a  quella  guardia  in  punto  fi  miferu 
Fermate  ardite  noflre  genti  belte ; 
Legenti  d^arme  alquanto  fe  ti  afflifferu , 
Rompere  non  li  potea  per  cubetle 
Noftri  Aquilani  con  te  gran  gridate: 
Falfi  Braccifchi  nutto  ne  fcampate  . 

29 .  Nellu 


177  A       ()_     U      I 

g^,  Nellit  Campu  era  la  fejjima  guerra  ; 
Quil  Nicolb  Guerrieri  Campione 
Cavalli ,  &  homini  d^arme  meffe  a  terra, 
Onde  alla  fine  rema[e  prefcioiie 
Del  Conte  San  Valentino ,  noii  crra , 
11  magno  Conte    lo  affenh  a  Dolone.' 
Ora  laffamo  la  vattaUia  fare , 
Allu  LegatH  vollio  retornare  , 

4.0.  Andava  per  lu  Campu  confortando , 
A  ciafcadun  diceva.'  Pa/adino 
Alf  alto  Dio  fci  che  ve  raccomando , 
La  bendittione  di  Papa  Martino^ 
El  maledetto  Braccio  el  gran  tiranno 
Iffu  ,  e  li  fuoi  oggi  venerra  mino , 
Scommunicati ,  falji ,  maleditti  , 
^Sgi  da  voi  ben  frranno  fconfitti . 

41.  0  chi  vedcffe  la  vattallia  forte , 
Lengua  nefciuna  lo  porria  contare! 
Quanti  de  loro  recepia  la  morte  , 
Che  non  fi  odiva  fe  non  martellare ! 
Le  Iquatre  mejcolate  per  tal  forte , 
Siche  le  lance  haute  ad  efpezzare , 
Cavalli  ,  &  arme  fentia ,  li  gran  tocchi 
De'  colpi ,  che  Ji  dan  con  loro  fiocchi . 

42.  El  Signor  Braccio  s^e  tanto  affannatu , 
Che  certamente  non  potea  parlare  , 
Della  parola  fi  fe  era  arrocatu  , 

A  Pier  Joanpaul  prende  ad  accennare , 
Et  al  Conte  de  Populi  accennatu, 
E  non  finava  fuo  ftocco  menare  ; 
Ma  nefciuno  e,  che  lo  voglia  obedire  ^ 
Et  configliafe  non  voler  morire . 

43*  ^'''^^'^^  /o»'?^?  //  tiofiri  Aquilani : 
Alla  tnorte ,  alla  morte ,  carne  ,  carne ; 
Oggi  verrete  nelle  noftre  mani , 
Nijciuno  di  vui  non  porra  camparne  ; 
Appreffo  a  loro  non  era  lontani , 
Or  chi  vedeffe  valeflre  carcarne ! 
Le  lancte  hnghe  tutti  arditi  ed  attii 
Oggi  vi  pagarrem  de  voftri  fatti . 


Tm.  xnr. 


L       A       N      A.  178 

A  44.  Parla  Petri  joanpaulo :  fe  andamo » 
E  rentramo  con  Braccio  na  vattallia  , 
E  per  ventura  quanti  ne  cofcamo 
Qu^-Jli  Aqiiilani  per  pezzi  ne  tallla  .- 
Meglio  e  per  nui  fe  prefto  ne  campamo . 
E  ditto  qniflu ,  fe  Ghrijlo  me  vatlia , 
Comenzaro  a  fugir  per  li  feiiteri  ^ 
Beato  chi  ha  corrente  ^  e  bon  deftreri. 


B 


D 


45.  Et  uno  in  verfo  affergie  fe  n  e  gitu , 
E  li  Mltri  tira  verfo  Carapelle , 
Braccio  dicendo.'  oine,  che  fon  tradhu  ; 
Oi  mai  non  f  e  remedio  per  cohelle  ; 
Di/feli  uno  de  fuoi :  prendi  partitu  , 
Campate  vui  ,  notate  mia  favelle ; 
Braccio  refpufe  :  io  non  voglio  fiigir  e , 
Pria  jocto  il  mio  flendardo  vb  morirc, 

^6.  El  Signor  AntonnC'io  in  tanto  ]onge 
Denanti  a   IVIiJfer  jacobit  el  Signcre , 
Le  grandi  voce  li  Aqmlani  ponge  .• 
Alla  morte  ,  alla  morte  a  gran  romore  ; 
Da  cima  de  capelli  fin  alL^  onge 
Per  tutto  el  Campo  fi  fentia  el  furore  ^ 
E  rentonava  tutta  la  pianura , 
Hehl;ero  ii  Braccifcbi  gran  paura, 

^J.  Reprefe  Mifler  Jacohu  confortu , 
Dicendo  ad  Antonuccio  :  multu  c  flatu , 
Parla  Antonuccio:  Paladino  aavr.-u 
lo  agio  core  che  il  Campu  e  i^npacciatii, 
Oggi  e  quel  dl ,  che  Braccio  ferra  mortu , 
Damme  un  cavaHo  ch'  abbia  cavalcatu  ; 
Delli  un  deftrieru  valeiufu ,  e  forte . 
Aquilan  grida  :  alla  morte  alla  morte  . 

48.  Quel    Nicolh    Guerrier ,    qual  fu 
con  Braccio  , 
Vede ,  cbe  li  Aquilani  non  han  frino  ; 
Se  prefio  de  fugqire  non  me  fpacciot 
Remanerrajo  morto  nel  terrino , 
E  a  Gatto  parlo ,  per  vero  lo  faccio , 
Poi  ciafcun  trova  lo  fuo  Palafrino^ 
In  verfo  d^  Ocre  prefto  ne  tiraro^ 
Molti  denari  via  fe  ne  portaro . 


M 


4^.  Multi 


17P 


H 


4.(7.  Multi  de  Braccio  fe  ■veuiam  caffando  ^ 
Per  reflefcarft  tir.iva  allu  pajfu , 
CheCangiit  preli  li  iquilan ,  penfando 
Ghe  vi  era  ]unto  doloruju ,  e  lajju , 


0      R      I      A  i8o 

Che  multi  recepio  per  morte  dando  y 
De  quefla  vica  (ubito  era  caffu  c 
Que  \eque  cantarh  nel  Canto  iindiee  c 
Da  mal  vi  guarde  qnel  Deo,  che  vi  fece  . 


CANTO      UNDECIMO 


t.  f^E  io  mi  ricordo  de  Cantu  paffatu  ^ 
^y   Diffl  della  gran  guerra  mijculata 
AUuno ,  che  era  jlancu  ,  e  faticatu . 
Da  que*  di  Braccio  facea  recejfata  ; 
Vetfo  del  pafft,  donne  era  pajfiitu 
Per  reflefcarje  facea  retornata , 
Ma  non  fapia,  li  doloru/l,  e  felli , 
Ci}  el  paffii  e  prifu  da  li  Aquilan  belli . 

s,  N07;  sl  toflo  venia  per  ripaffare  , 
Eraiili  adoffo  li  nojlri   Aquilani 
Cotao  nel  fume  prendeano  C  entrare  / 
Or  chi  vedeffe  •nenare  de  .mani 
Con  lance ,  e  ronche  li  culpi  touare , 
E  tutti  era  tizlliati  co^io  cani 
Cortts  magijlri  beccari  in  .quelC  arte , 
Fo  niorto  Joannitto  d*  Acqaafparte . 

^.  Signnri»  quejla  gnerra  fo  fcl  dura  ; 
De  c';:anti  Gapofqttatra  ho  nientuati 
L  uni  delf  altri  non  havian  pagura , 
Dandcfi  culpi  grandi  ,  e  ftuifnrati ; 
Lance ,  e  cavalli  ]accio  alla  pianura , 
ratti  ercr,  fiamhi ,  e  ftritti ,  e  rin- 

ferrati  , 
}'i  multi  fe  cafigiar  altri  deflrieri  , 
Che  remafer  viorti  sit  li  fentieri. 

4.  So  Celit ,  e  terra ,  &  airn  coKturhatl 
Csn  gy.in  curfu  de  flelle ,  e  de  sblandire , 
QuilU  toniti  grandi  e  fmifurati , 
£  ncn  finafe  giamai  delf  odire  ^    ■ 
Crar.de  ploge ,  e  gran  venti  levati , 
Tambur ,  bombcrde  non  fe  porra  odire , 
Se    non    romper    lance ,   e    <frme  fe 

fnartella , 
Cadir  ds  savailit  e  eniiati  de  fetla. 


B 


5.  Tornamo  a  Michelotta,  che  da  canto 
Diffe .'  ho  veduto  due  fqnatre  fugire  j 
Chiamb  un  familliu ,    cl/ e  gagliard» 

tanto  ' 
Cofiio  c}}  e '/  fatto  fappemelo  dire  j 
Un  altra  veggio  di  popol  tcimanto 
Ferma  nel  Campo ,  cl^e  non  (a  partire , 
Sappimel  dire ;  f '  /  familliu  viandone , 
E  vede  tutto ,  e  prejh  ritornone . 

6,  E  retornando  dijfe :  Mon/i^nore  y 
Petri  Jovanpauh  via  fe  n  e  gito , 
FJ  Conte  de  Popol  con  gran  timore 
Dal  Populo  AquHano  e  impagttrito  / 
Sappi  ,   che  fanno  loro  gran  rerHvre , 
Gridando  carne  per  Campo  s  c  udito ; 
Hanprifo  elpaifu,  &  multi  mvrti  n^agia 
LaJ'jiiatraf  che  Jla  Jcrma,  ilccrriaggio. 

7,  Et  ar.cbe  piic ,  Signore ,  fo'  accertat»  ; 
fXuil  Nicolb  guerrier ,  ch^era  prefcione, 
Tiratu  s' e  via  con  Gattamelato, 

E  verfo  Qcre  tirati  fe  ne  fone  / 
Aiiora  Micheietta  s'  e  allegrato  .' 
O)  amai  e  rutto  Braccio  da  Montone  ; 
Va  prejio  a  Miffer  Jacobu  ,  if  al  Conte  , 
Quejle  novelle  per  vni  fi  riconte . 

8.  Partijfe  el  meffa ,  laffaunulu  andare ; 
E  Micheletta  remafe  in  fellaccio  , 
Che  l'  ora  el  tempo  oramai  de  tornare  .- 
0  qtianto  e  dolortijo  el  Sigror  Braccio  , 
Dicendo  ■■  Petri  Joanpatil  vie  disfare , 
Conte  de  Popol  mai  dijiretto  allaccie , 
Ch'  e  fon  fugiti  tradituri  cani , 
Lajfato  m'  a  nelle  mau  de  Aqtiilani: 


f.  Oime  , 


i8i  ^      ^     t/      / 

^.  Oime ,  che  mai  quejlo  ?!on  ine  iredea, 
Ne  cofci  che  mai  ejfere  poteffe , 
Che  nullo  me  lafajje  in  fede  mea  y 
Havendo    Jpcme    in    quel   che    ognnn 

pioinejf  ,• 
Onde  fortufui  Jiata  oggi  n  e  rea  , 
Di  fopra  loro  mai  putentia  ahejfe  , 
C/;'  io  li  piigalje  como  e  lo  dovere  / 
Ahi  Jortuna  joicorri  el  ;;:io  potere  ' 

i(D.  f>i  ogni  parte  m  hai  data  vittoria 
Fortuna  vera ,  mb  vt  hai  abandonato , 
E  percio  ho  hauta  fempre foma-,  egloria , 
£  'iTib  da  vui ,  e  da  miei  ff  lalfito, 
E  li  Aquilani  »;'  an  fatta  gran  furia ; 
Oimc  fortuna  dove  iif  ai  arrivato! 
Noii  crijci  mai  ,  ctc  li  Aquilani  ofcijfe , 
Gbe  a  quejlo  fatttt  mai  non  compariffe . 

1 1.  /tf  b'j  ben  provato  el  Pcpolo  de  Roma , 
£  di  Bologita  le  Cittadi  belle , 
Qitil  di  Pirufcia ,  &  olli  pojla  fcma 
Qitante  \o  Jlate  contra  m\  rihelle ; 
Li  Aqnilani  Jin  qnili ,  che  me  domu , 
Non   troverrai  piil   gente   ardite  y  e 

Jnelle  ; 
Fra  quejlo  mezzu  lu  faviiHiu  e  giunto , 
A   Mijfer  Jaco  al  Cente  fa  recunio  . 

la.  Dice.'  Signor  dui  fquatre  fon  fugite 
Di  q-:el  di  Braccio,  e  fan  tirate  via^ 
Petri  Joanpaul  fece  foe  partite, 
'Z  Conte  de  Popoti ,  e  foa  Compagnia , 
E  le  altre  Jlanno  ferme  ,  ora  me  odite , 
E  non  fi  miitan  della  prataria ; 
Ah  Signor  mio  Jla  di  bon  coraggio , 
Ca  non  vi  e  gente  dafare  un  carraggio . 

13.  Odendo  queflo  fe  allegraro  tutti  / 
Or   chi  odejfe  levare  di  remors: 
Alla  morte  alla  morte  ca    /&'  rutti  , 
Gridanno  li  Aquilani  con  furore ; 
Braccio  vedendo  li  Joi  vtal  condutti 
Ando  verfo   lor ,  mettendoli  core  , 
Dicendo.' Filiioli  mei  or  non  fmefm^ 
Ca  queji»  vpita  tutti  l't  rmpsmo . 


L        A        N        A.  iZl 

A    14.  £f  fpenta  la  hannera ,  e  lu  flendardo , 
E  in  quilu  pmto  li  dette  gran  Jiretta  ; 
Gnor   Antonuccio  Paladin  gagliardo 
Veyfo  di  lor  ne  gia  come  farett.' , 
E  dimojlrh  ,  che  non  era  codardo , 
El  primo ,  e  lo  fecundo  a  terra  getta , 
De  gente  de  Mejfer  Jacobu  tolfe  ^ 
E  mijfsne  innanzi  quanti  volfe , 

JB  15.  Fece  con  lancia  Antonuccio  pojJeKte, 
Et  ebbe  uno  homo  de  arme  a  ferire . 
Campolu  C  arme ,  ma  pur  fe  ne  fente  , 
0  viiUia ,  0  na,  a  terra  lu  fa  gire  ; 
E  poi  atli  altri  fece  arditamente , 
E  in  piH  troncuni  la  lancia  fe'  gire , 
Poi  traffe  iljlocco  e  ld,& in  qua  feria / 

I  0  quanta  gente  per  terra  mettial 


1 6.  Odito  hti  dtre ,  e  eontsr  li  gran  fatti , 
Che  Je'  Margariton ,  el  fou  Jratellu , 
Secunno  e  Antonuccio  con  modi ,  &  attt ; 
0  quanti  ne  feriva  in  quel  drappellu  l 
Contarcfe  non  potria  li  gran  trattz  t 
Diceva :  adojf  a  Braccio  latro,  c  fellu  ; 
Gente  de  Mejfer  Jaco  lo  vedia , 
MaraviUia  de  Antonuccto  facia. 

17.  0  quanti  culpi  dava  in  quiUu  ptrato 
In  verita  fe'  grande  marteUare ; 
Levfrua  nefciuna  non  po  far  recxKta, 
E  Jf  uni ,  e  U  eltri  valeflra    (errare 
Finche  la  furia  aUo  flendardo  e  giunto  ; 
Le  multi  vuci  non  porria  contare' 
Lu  flendardu  de  Braccio  fo  piUiatu  ^ 
Mijfu    per    terra  ,    ^    «    pezzi   f» 

ftracciatu  . 

X  8.  Braccio  vedendo  lu  flendardo  a  terra , 
Penfefe  o^nuno  qua';to  avia  dolore , 
Dice>:dfl :  cifne  finita  e  quefla  gnerra , 
V Aquila  veggio  ,  che  haslgran  fnrore  ; 
Tira  in  dereto ,  fe  il  mio  dir  non  erra , 
Via  canto  fiume  con  gran  pena  al  core  ^ 
Sol  folitto  ver  fiume  prefe  a  gire, 
E  non  Japea  da  qual  parte  fe  ufcire. 


M  z 


ig.  Laf- 


i83  H      I      S      T 

ip.  Ltijfemo  BraccJo  firte  addukrato  y 
Dicamo  della  nojlra  gente  fiera ; 
Vede  il  fiendardo  di  Braccio  atterrato , 
Una  gran  parte  tira  alla  banera  ; 
Loco  fo  lo  ferir  recomenzato 
Piit  fermamente ,  che  dalla  primera , 
Perche  la  hanera  era  ben  gtiardata 
Da  molta  gente  rf'  arme  accompagnata , 

to.  Per  forza  d'  arme  ognnno  fo  cacciato  •• 
Or  chi  vedelfe  U  gran  ctdpi  amari  , 
Cbe  C  uno  fopra  /'  altro  ha  marteliato  ! 
Feriano  in  terzo  como  call.irari , 
Tmta  e  la  furia ,  che  adojjo  li  e  andato , 
Che  alli  Braccefchi  non  valfe  ripari , 
Prefa  fo  la  banera  a  tal  mijleri , 
Funci  prefcione  Gulin  da  Mareri. 

Zl.  Allora  (e  gridava  gride  tante ; 
Diifatto  c  Braccio ,  &  odivafe  el  ditto ; 
Un  homo  d' arme  chiamato  Duy/ime 
Coniibbe  Braccio  ,  che  va  fol  lolttto  , 
Allora  imbrocca  el  fuo  caval  ferrante , 
Jofifelo  cantu  fiiime  in  qiiillo  flritto  ; 
Braccib  pafsh  io  fiiime ,  femmi  intendt , 
Durante  grida  a  Bratcio  .'  a  vii 
t*  arrendi  . 

7,1.  Kraccio  era  mnltu  flancu ,  e  affatigato  , 
Che  non  poffea  piii ,  ognuno  m'  intenda , 
Contibbe  Diirante ,  che  li  era  allato ; 
Si.^nor  t'  arrendr  prima  che  t'  offenda .' 
Be*  qitefarrai ,  a  Diirante  ebbe  parlato  , 
Et  a  chi  cercate  viii ,  ch'  io  m  arrend.i? 
Fcndetevi  n  Miffer  Jaco  Cnldola : 
Cosl  th  arrendo  con  fede  y  e  parola  , 

z^.  Mj.  VI  Durantc ,  je  mi  vuoi  falvare , 
A  Miffer  Jaco  prejlo  vie  menete  ; 
lo  ho  ttmore  affai  in  quejio  mio  andave  . 
Durante    dijfe .'    Signor  non  tetnete ; 
Fra  qtiejlo  mezzo  fenza  diitiorare 
Lionelto  de  Perofcia  ,  intenderete , 
Con  qtiattro    fui   cavalli  l'  affaltone  / 
Diirante  el  difeane,  ma  afin  non  pone . 


B 


E 


0      R      1      A  184 

24.  Vn  de  familli  Braccio  hebbe  a  ferire , 
E  furno  ctilpi ,  che  non  giro  in  fallo  ; 
Nel  capo ,  e  itt  canna  ptinta  lafsb  gire , 
Dal  foii  deflriero  getto  di  cavallo  , 
E  morto  s}  paria  fenza  tnentire  , 
Cofc\  per  morto  fci ,  che  la  lafsallo ; 
In  qtieflo  li   Braccefchi  dero  volta , 
Li  mflri  itfteme  fecero  raccolta, 

2$.  Dereto  alloro  fequia  tutto  el  flolu: 
Caldol  Caldola ,  e  chi  Sforza  gridando  ; 
Miffer  Jacobu  trova  Braccio  folu , 
Durante  tutto  el  fatto  ve*  contando  ; 
Miffer  Jaco  lo  afita  quaiito  polu 
Con  midii  homini  d'arme  lu  attornando  » 
E  nvllu  laffa  toccare  a  perfona , 
Con  un  troncon  di  lancia  tutti  fona . 

26.  Nel  Campo  de  Bazzan  beti   qtiat- 

trocento 
De  quii  de  Bracciofi  ferma  al  terrino , 
E  commattendo  con  grande  ardimento 
El  bo'o  Aloijci  di  San  Severino , 
Colla  foa  gente  noti  avia  pavento ; 
Stavano  flifchi  ,  vgntino  e   Paladino 
S\  forte  arditi ,  che  ef:e  dtilla  tnanica , 
Riippeli ,  e  incalza  psr  fino  a  Paganica , 

27.  Elli  Aquilani  li  fequia  s)  forti  ; 
Gnai  a  coloro  ,  chenci  fortio  junti .' 
Multi  ne  foro  da  Fazzano  morti , 
Chi    li  rafpetta    lo  sa  calli  e  cunti: 
O-j^i  non  comparrete  0  cani  fcorti 
Fi   a  Paganica  tutti  arditi ,  e  pruiiti ; 
E  mtihi  da  cavallo  difmontaro , 
Per  paura  ne  J"nffi  Je  gettaro . 

28.  Nefciuno  v't',  che  fi  poffa  defendetc 
A  ntjire  genti  d' arme  ii  Jobrani ; 
0    quanti    chiamava  :    io    mi    vollio 

arrendere , 
E  canipame  da    man  delli   Aqiiilani ! 
Uno ,  che  J^e  arrendeo  (enza  contendere 
A  Koflrc  gente  vennero  alle  mani  / 
Arme ,  e  cavalli,  e  tutti  li  carraggi  » 
E  deruli  Lt  fede  d'  avantaggi . 

ZQ.  Li 


i8S  A      Sl      U      l 

l9.    Li    fantl ,    che  for ,    sii    a    Santo  i  A 
Lorenzo 
Non  ajpettan  lu  Cafnpu  sbaralliato  / 
Ciafcuno  de  campare  s'  hebbe  penzo  , 
Via  per  foi  fatti  ciafcuno  fo  andato , 
E  Miffer  Jaoo ,  che  e  plino  di  fenzo  , 
Ha  fatto  Braccio  di   terra  levato  ,' 
In  un  targone  fu  mijjb  in  certano , 
Portato  in  una  vajca  di  Vazzano . 


N      A. 


i%4 


30.  El  Medtco  li  />'  prejlo  venire , 
Felli  tentare  ciafcuna  ferita ; 
Jiijla  foa  poffa  lo  volea  puarire , 

E  retornarelu  da  morte  a  vita ; 
Conte  Fraucifco  fci  lo  hebbe  a  Jentire , 
Quella  perfona  magna  ,  e  tanto  ardita 
Colle  foe  mani  fcl  lo  medicone  ,  ( i  a) 
Poco  Jlette  ,  el  Signor  Braccio  Jpirotie  , 

31.  Et  concludendo  in  fine  fo  fparato 
Tratto  quel  dentro  non  ne  vttlfe  mino ; 
Como  che  merito  (t  fo  incalciato  , 

E  fo  manditu  da   Papa   Martino  ; 
El  Papa  ,  £//  ellu  havea  fommunica^o , 
Nel  Campo  San  Lorenzo  in  quil  terrino 
In  una  grotta  elli  Jt   fo  gcttato  , 
Como  Chrijliano  faljo ,  e  cundannato . 

^Z.  Elli  Aquilani  torna  con  vittoria 
Tanta  mennetta^  &  a  vinta  la  guerra ; 
Homini ,  e  donne  ne  fearia  gran  gloria , 
Piccoli ,  e  grar.di  fa  fejla  na  Terra  y 
Ln  Jempiterno  ne  farra  memoria  , 
Della  qual  favia  lo  mio  dir  non  erra .' 
Gran  fefla  ne  fo  fatta  de  danzare , 
Con  tanta  gente  nol  porria  contare. 


B 


(12)  Parla  Jn  iflretto  d'un  fatto  noto,  e 
fu  dal  Fontifulano  tradotro  cosi:  Qj^od 
ubi  Cnmes  Ttanafcits  Sfonia  a<!J'vit, 
acceffit,  &  Medici  manui  ^  qud  citmt 
fetreo  Jiylo  purgare   turabat ,    manum 


53.  Pria  fo  de  Dio  piacere  ^  e  voluntade 

V  iquila  fo  murata  magna  e  bella , 
E  fatta  quefia  nobile  Cittade 

Per  li  Chrijiiani  di  Citta  novella ; 
Fo  fottopo/ia  al  Re  con  libertade, 
Che  per  nefciun  non  fe  paghe  gabella .' 

V  altre  Cittadi  le  fecer  Pagani , 
Chrijlo  /'  ajute ,  che  la  fer  Crijiiani . 

34,  Et  enci  Santo  Petri  Confefforu, 
Hora  me  intenda  ciafcun  che  me  fcota, 
Lu  quale  e  fempre  in  nojlro  ajutoru  ; 
Perche  fotto  fopra  e  gente  devota , 
E  prega  Dio  nellu  divino  coru , 
Dice ,  Signor ,  le  Miffe  in  Domo  fcota  , 
A  Collemaggio  tirano  allo  offl'iu  : 
Deh  nolli  jodicar  Jecondo  el  vitiu ! 

35.  Qnejlo    e    provato ^   e   non   fe   fh 

negare  / 
Quante  fiate  e  flata  affediata  , 
Che  fella  crefe  del  lutto  desfare, 
Chriflo,  e  San  Pietro  su  fave  ajutata; 
Sempre  la  fine  fe  vole  lodare , 
Guai  a  colui  ,  che  C  Aquila  ha  adirata  , 
Che  fermamente  ne  ha  fatta  mendetta  , 
Ben  lo  sh  quelle  cafi  che  C  afpetta, 

^6.  Per    la  gente    Commun  A']uila    ha 
fatta 
De  quelli  d*  Amiterno ,  e  di  Forcone , 
Come  per  vera  Jcrittura  fe  tratta ; 
Li  Signuri  d^  enturnu  in  cuntra  fone , 
Cbe  la  voleano  del  tutto  disfatta  , 
V  tini  con  li  altri  gnerra  comenzone  • 
Per  la  virtit ,  che  da  Dio  H  defcenze  ^ 
Perdir    Si^nuri ,  e  li   AqiiHani    veii- 
ze.  (13) 


37.  Per 

imt)ofu'tt  ^    atque   imprelfit ,   &,    laefo 

cerebro ,  pauio  momento Bracciui 

aniniam  evomuit . 
(ij)  Ved.    Boez.  Rain.   nel  principio  asli 
anni   i7.";4-,  e  m^';. 


i87  H      I      S      T 

57.   Per  tempi  poi  lo  Duca  di  Diirazzo 
IJfu  a  Gampo  venne  all'  Aquila  bella  ^ 
Gaerra  fo  fatta ,  e  non  fe(ia ,  e  fol- 
lazzo  i 

V  Aquila  contro  lui  Jcl  fi  rehella , 
Et  a  foa  gente    de  un  granv.e  tra- 

mazzo  , 
Si  como  per  verita  fe  favella , 
Che  foro  rutti  in  Campu  Joi  Baruni , 

V  Ajuila    veirfe    tenne ,    e    pavigliu-    B 

r.i.  (14) 

38.    Venneli    a    Campu    Mijfer    Barto- 
meo  (15) 

Con  genti  infinite ,  e  galliardi  tutti , 
Gran  gnerra  vi  fo  fatta,  como  io  leo , 
Havevay.o  li  Aquilan  dentro  ridulti  j 
Aquila  fu  con  lu  Configlio  feo  , 
Sci  che  per  forza  tutti  foru  rutti^ 
Quanti  ne  furo  morti  alla  Campagna 
Sappelo  la  Matrice^  e  la  Monta- 
gna  .  {16) 

3p.  Venneli  a  Campo    anche  Mijfer    lu 

Conte  , 
Lu  quale  fu  Capetano  leale ; 
Et  /'  Aquila ,  per  non  recetere  cnte , 
Strenfefe    un    poco  ,    &    poi    raperfe    D 

L"ule.  (17) 
€on  Raner    de    Perojcia    e  frente  a 

fronte 
Mijfer  Petri  accnrriu  ,  e  Monreale , 
E  provaru  que  e  C  Aquila  valente  ; 
Ghi  fo  prejcione ,  e  mortu  Je  lo  fente . 


(14)  Ved.  nello  flefTo  ft.  675.  e  fegu.  all' 
anno  i  ^47. 

(15)  Bartolomeo  di  Sanfeverino  nel  158J. 
leggilo  in  'Ntcol.  dt  Borb.  n.  21. 

(i^)  Ved.  Ant.    di    Boez.  ft.  757.,   e   not. 

alla  ft.  7^8.  V.  4. 
(17)  Forfe  parla  del  Conte  Sforza,  e  dell'   , 

avvenuto  nel  1415.,  e  1416.  ia  Nicol. 

4i  Berkn.  n.  47.  49.,  e  50.  11 


0      R       I      J  188 

40.  E  molti  Campi  fci  /'  anno  ajfaluta 
AW  Aqitila  venuti  con  fnrore , 

Et  han  trovata  l*  Aquila  afeditta , 
Che  ftava    in  pace ,    e    non    cercava 

errore  ; 
Ma  quando  ch'  ejfa  e  flata  provcduta^ 
£'   fcita    in    Campo    e    meffo    gran 

timore  ; 
Pigliato    ha    Turri  ^    &    anco    Cit-* 

tadelle  , 
Rocche ,  e  Cittadi ,    a    chiunca    li    e 

ribelle . 

41.  Quejlo  e  lo  vero  ^  non  ficcio  nien- 

Jogna;^ 
S'  el  Popul  d'  Aquila  e  de  fore  ufcitu , 
Domandatene  quilli  de  Santogna , 
Domandate  quilli  de  Carpenetu,  (18) 
Forfcia  de  quefte  sii  nifciuni ,  0  fogna 
Arrecovtare  dellu  teir.pu  gitu  ? 
Ma    quejlo    c    vero  ,    cke    c  ftcto    di 

Braccio  , 
Enne    da    niente  ,    9    habbia    hautt 

impaccio  . 

42.  Ma  io  refpero  mh  p«r  lo  avenire^ 
Perche  a  Dio   piace    quando    e    bona 

ftatu  ; 
Sia  chi  fi  vole ,  e  venci  ad  ajfalire , 
E  che  alla  fine  non  ne  fcia  pagatu , 
Per  mb  non  voglio  piH  nanti  fequire ; 
Rengratione  ciafcuno  cb'  hi  fcoltatu! 
Se  nijciun  ditto  0  rima  c  mancatore  ^ 
£'  pcr  manc»  fapire ,  0  per  errore.  (ip) 


(18)  Nel  1418.  Nicol.  di  Etrb.  n.  52.,  e  '^j. 

(19)  Terminata  la  fpedizione  di  quefie 
note  s'  ^  ritrovato  prefTo  de'  nobili 
Signori  Antonelli  roriginale  di  que- 
fto  Poema  adomo  di  figure  a  penna . 
Non  avendo  varianti  notabili ,  bafti 
da  effo  aver  liquidato  il  vero  nome  dell' 
Autore,  che  5  qual  s'era  conghiettura- 
to  Niccolo  di  Ciminn,  detto  Ciminelh, 


I      L 


F      I     N     E. 


ALI- 


ALIPRANDINA. 

S    I    V    E 

CHRONICON    MANTUANUM, 

POEMA  BONAMENTIS  ALIPRANDI 
CIVIS     MANTUANI, 

ITALIGA    RUDI    LINGUA    COMPOSITUM 

Ab  origine  Urbis  ufque  ad  Annum  Ghrifti  MGGCGXIV. 

Nunc  prmitm  prodh 

EX  MSt»  CODICE  TORELLIANO^ 


193 


1^4 


IN    CHRONICON 

MANTUANUM 

BONAMENTIS  ALIPRANDI 

PRAEFA710 

LUDOVICI       ANTONII 

Al    U    R    A    T    O    R    I    I  • 

Nfulfum,  ridcndum,  atque  averfis  Mufis  compofitum 
Poema  typis  trarlo ;  neque  tamen  confilium  ejufmodi 
cepiffe  me  poenitet.  Ejus  Au6lor  Bonamens  Alipran- 
dus  Civis  Mantuanus  ,  qui  Civium  ac  Principum 
fuorum  res  geftas  ,  quafcumque  novit,  ad  pofteros 
tranfmittere  ftatuit.  Exordium  narrationis  duxit  ille 
ab  origine  inclytae  Patriae  fuae,  eamque  profequutus 
eft  ufque  ad  Annura  Chrifti  circiter  MCCCCXIV.  quo  tempore  ejus 
ftilum  ac  vitam  mors  diflblvifle  videtur.  De  illius  vita  nihii  aliud 
mihi  dicendum  fuccurrit.  At  ad  ipfius  Poema,  five  Chronicon,  quod 
attinet,  nihil  fane  opus  eft,  ut  Le£lorem  moneam,  nihii  ibi  Pced- 
cum  effe  practer  fabuias,  quas  opipare  in  fcoenam  invehit ,  dum  ve- 
terum  gefta  pertexit,  ac  praecipue  quum  de  Vergilio  &  Sordello  agit. 
Nulia  heic  ratio  metri;  verfuum  enim  pedes  farpj  ul  ra  menfuram 
excurrunt.  Neque  Rhytmorura  leges  fervatae .  Lirgua  v  ro  plsne  ru- 
dis,  &  folecifmis  ac  barbarifmis  ubiqua  infe£ta .  Uno  verbo,  credas 
te  audire  caecum  quempiam,  qui  in  platea  aut  in  trivio  carminihus 
iaconditis  popeilum  cantaido  oble£let .  Nihiio  tamen  fecius  adeo  ine- 
ptum  Opus  tenebris  ereptum  volui .  Si  non  inter  Poe  as  ullus  ^U- 
prando  locus  debetur,  faltem  inter  Hiftoricos  erit.  Et  ille  quidem 
Hiftoriae  Mantuanae  non  modicam  partem  metro  iiligavit,  ac  prae- 
Tom.  XViL  N  terea 


i5>5  PRAEFATIO.  ip5 

terea  fuorutn  praecipue  temporum  mores ,  non  afubre  fane,  copiofe 
tamen  defcripfit.  Hoc  unum  iatis  fuit,  ut  utile  inftituto  meo  arbitra- 
rer  Garmen,  tot  alioqui  naevis  deformatum  .  Accedit  etiam,  quod  nul- 
lum  antiquiorem  habeamus  Urbis  ilLus  Hiftoricum.  Mirius  Equicola, 
qui  Ghronicon  Mantuanum  ante  ducentos  &  ultra  annos  nobis  dsdit , 
ron  alium  novic  Aliprando  vetuftiorem .  Immo  is  Auftor  eft,  Bif- 
tholomaeam  PlatiBam  ,  cujus  Hifloriam  Urbis  Mantuae  intuli  ia 
Tom.  XX.  Rerum  l'-alicarum,  multa  ab  Aliprando  fum(;fle,  atqae  ex 
ejus  peaore  nimium  profacilTe.  In  Godice,  quo  ego  fum  ufus  ad  haec 
evulgs.nda,  ex  munere  N.  V.  Comitis  Francifci  Torelli,  antiquae  Hi- 
ftoriae,  dum  in  vivis  fuit,  ftudiofifrimi  nomen  Au£loris  erat  Benvc- 
nuio  Alhrando.  V^rum  Equicola  non  uno  in  loco  jp:um  comrnerao- 
rans,  B^narnsufe  Altprando  femper  appellat:  quae  res  dubium  mihi 
fecit  illius  nomen.  Quamobrem  lireris  a  me  dans  sd  Jofeph  Pichum 
Mantuanum  Givem,  egregium  non  minus  Medicinae,  quan  Eruditio- 
nis  Hiftoricae  culrocem,  is  controverfiam  diremit,  OTinemque  mihi 
dubitationem  eripuit.  Scilicet  monuit  ille,  fibi  vifos  Godices  duos  an- 
tiquis  chara6ieribus  exaratos,  in  quorum  fronte  legiiur :  Cronicn  di 
Mantova  di  Bonamente  Aliprandi .  Praeterea  i^em  ei  nomen  tribuitur 
a  Donefmundo  Lib.  V.  pag.  343.  Hirtor.  Ecclef.  Mintuanae  ,  atqua 
a  Giunta  in  Ghronlc.  M.intuan.  psg.  7.  &  ahbi.  Ad  Anconio  quoque 
Poifevino  juniore  in  H  ftoria  Gentis  Gonzsgae,  is  nuncupaiur  Bna- 
montus  de  Aliprandis.  Bonamens  reftJus  appelbndus  furrat .  Ad  haec 
idem  Pichus,  nulli  dibgentiae  parcens,  poftremas  Scriptoris  bujus  ta- 
bulas  in  publico  Mantuanae  Givitatis  Archivo  exfpiicaruf,  e^^  tan- 
dem  cfFendit.  In  eis  die  z6.  Martii  Anno  1414.  regn.mie  Si^ifmundo 
tmperatore y  Dominus  Bonamentus  ^  filius  quondam  Domini  Stmonis  de 
Aliprandts  de  P/Iodovia  ^  Civis ,  &  bahitator  Mamuae  ^  in  Uontrata 
Leonis  vermtlii  y  Bnrgi  &  viciniae  San^i  Jacobi^  fanu%  mcnte^  fenfu^ 
coipore,  &  intclleHu  &c.  poftremuoi  fuum  condit  Tcftamenrura ,  iti 
quo  poft  complura  pinguia  legata  ad  cauffas  pias,  heredes  fuos  infti- 
tuit  Joh.tnnem  Aliprandmn  confangulneum  fuum  ,  &  Crf.fcimbenum 
?jufdem  Johannis  fii!u;a.  Sunt  quae  innuere  videnrur,  B.inamentem 
rjoftrum  Anno  Chrifti  MGCGGXVII.  e  vivis  excefTilTe ;  nam  inter 
publicas  ejus  Anni  fchedas  idem  Teftamentum  o^currit .  Legarorum 
vero  8c  mobilium  atque  immobilium  magnifici  feries,  in  iildem  taba- 
lis  recenfita,  ac  Domini  titulus,  fatis  perfuadere  pnflTunt,  neque  fortu- 
narara  copiam ,  neque  Nobilitatis  praerogativam  in  eo  d^fi 'eratam 
fuiffe.  NuUos  liberss  poft  fe  reliquiffe,  (uprema  eadem  voluntas  fa- 
cis  teftatur.  Aliprandi 


iP7  PRAEFATJO.  ic,8 

Aliprandi  Eiogium  proflat  apud  cuper  memorsMjm  Poffevinum 
Lib.  IV.  Hiftcr.  Gonzag.  cujus  haec  funt  verba :  Bonamontui  Ali- 
prandus^  inter  Principis  fanultac  adolefcentss  prinJ  ab  juventn  enu- 
tritus^  animum  konis  artibus  ifidueraf  ^  Lipumque  ac  Phtlofcphi.e  f^udio 
emenjOy  id  maxirne  pervicerat  ^  ut  bona  eruditio  tjobilttati  cl  gan^  cre- 
deretur.  Mox  ubi  juvtntae  lubrtct-m  exaffit^  qurd  mtliiia  pracvalerety 
armorum  fiudio  anxius  ^  plura  fub  Cuidcne  ac  Luaovtco  Dominii  fiipcn- 
dia  meruerat.  Centurio  primum^  rrefcentibus  mttitis^  Trihunus  eti.m 
Alae  Mantuanorum  equitum  a  pofteriori  impofttui .  ienefcfts  jam  & 
ingentibus  negotiis  pcr  hnbitus  ^  Rcmpubiicam  aniphxui  e^ ;  mn  cjuia 
ambitio  y  fed  Princeps  mctnerat .  TJtdo  tamen  ftimulo  cpus  f^it  ^  ut 
accederet,  vicemcfue  obtinuit  Ocmini  fui  fentcntia .,  tfua  nrcrfpt/rtsbus 
patriae  fubtrahere  f^fe.,  (^  contra  mti  vix  difiingui  docuerat .  E,* 
caufsA  Ludovtco  ec  Francifco  individuus.  crrifilto^  manu.,  opibus  aderat  ^ 
quas  labore  enpeditiomtm ,  ex  hofithus  fpoltatis  caefifque.  parfifsonia , 
modefiiaque  immenfas  conflaverat .  In  extremum  gratia^  exifiimr.tioneque 
apud  omnes  eadem  fecuritate  retinuerat  .^  quod  fide  promefuerat^  (^  ho- 
nefiis  minifleriis  comparaverat .  Vtrum  hunc  Francifcus  ad  Pontificem 
(Urbanum  Sextuai )  in  Urbem  mifit.,  nullis  cerie  mandatis  ^  fed  ut 
tempori.,  ac  neceffitati  deferviret .  Haec  Poffevinus .  Quod  tamen  de 
ineptiflimo  Scripcoris  hujus  Piemace  dixi,  nihil  obftitit,  quo  rainus 
Johannes  Marius  Crefcimbenius  V.  Cl  in  Volum.  IV.  Lib.  I.  pag. 
33.  Comment.  Hiftor.  Vulgar.  Pcefeos,  ipfum  inter  Italicos  Pce  as 
connutneraret .  Ubi  vero  is  lcrihit ,  Aliprandum  fioruiffe  fub  Francifco 
Gonzaga  Marchione  Mantuae.,  reBius  fcriberdum  fuit  Domino  Man^ 
tuae .  Nondum  enim  Maniuae  Domini  Anno  Chrifli  MCCGGXIV. 
Marchionaii  titulo  fuerant  infigniti ;  &  Francifcus  II.  Gonzaga  Mtn- 
tuae  Marchio  centum  ferme  annos  poft  Francifcum  I.  vixit.  Geterum 
Equicoia  ipfe  Aliprandum  ridet,  quod  fsbuias  ad  faturitatem  per  bis 
milie  &  quingentas  ternarias  firophas  effuderit,  videl.cet  uf^ue  ad 
Bonacolfae  gentis  dominationem  in  Urbe  Mantuana.  Aegre  etiam 
fert,  ab  eo  exhiberi  Latinorum  Pcefarum  Principem  a  femina  tam 
turpiter  iliufum .  Ego  vero  fublatis  five  omifTis  aliis  infulfis  fibulis, 
qnibus  prima  pars  Carminis  faujus  conftabat,  non  fum  paflfus  excidere 
tam  lepida  figmenta,  quae  de  Vergilio  &  Sordeilo  Aliprandus ,  Ro- 
manenfium  fabularum  aemulator,  liberalifrime  cecinit.  Primo  ut  di- 
fcas,  qualis  barbaricorum  Secuiorum  geniuv  fuerit  in  fingendis  rot  fa- 
beiiis,  &  quod  gravius  eft,  in  iis  etiam  pro  rebus  vere  geftis  acci- 
piendis,  ac  di^eminandis.  Deinds   ut  inteiligas,  non   Maniuae  dunta- 

N  2  xat. 


199  PRAEFATIO.  306 

xat,  neque  ab  unis  Poetis,  fed  etiatn  Neapoli,  atque  ab  Hiftoricis 
prosa  oratione  fcribentibus,  eadem  olim  vendirata  fuiffe.  Vide  Hifto- 
riam  Neapolitanam ,  quae  fub  nomine  Jobannh  Vtllanii  Keapoiitani 
circumfertur,  non  feroel  editam .  Ibi  eaedem  merces  occurrunt,  ante- 
quam  Al'prandus  Poetam  agerer,  literis  configoatae.  Leguntur  quoque 
in  Mmo  Codice,  quem  ad  me  mifit  Comes  Alcyfius  de  Caniar  Me- 
litcnfis,  acerrimi  ingenii  juvenis,  qui  jaxdiu  edito  Epigrammatutn 
Latinorum  Libro  famam  fibi  non  vulgarem  comparavit,  &  nunc  to- 
tus  eft  in  vindicando  San6li  Pauli  Apoftoli  naufragio  ad  Infulam  Me- 
Sitenfem.  Ibi  in  calce  Opufculi  MSti  haec  leguntur:  La  /opradiBa 
hreve  Informacione  trafia  de  diverfe  Croniche  ^  che  fay  a  vui  nofira 
Signore  Re  Luyfe  lo  v»ftro  fi^elijjimo  VaJJallo  Bartholomeo  Caraczolo^ 
uJdo  Carrafa^  Carafa^  Cavaliere  de  Napoli.  Definit  narratio  illa  in 
Johannam  I.  Apuliae  Reginam ,  quae  ibi  dicitur  figlya  de  Mtjfere 
Carlo  Duca  de  Calabria,  primogenito  dello  predeBo  Re  RuhertOy  la 
qttale  c  mogliera  dello  Jiojiro  signore  Re  Loyje .  Ergo  ea  fcripta  fuere 
circiter  Annum  Chrifti  MGCGLX.  ac  deinde  inlata  in  Hiftoriam 
Meapolicanam ,  Johanni  Villanio  tributam  ,  civi  Neapolitano  .  Hanc 
autem  rurfus  evulgare  &  ego  ftatueram .  At  quum  deprehendiflem 
Villanium  illum  Neapolitanum  non  alium  efle  a  Johanne  Villanio  Flo- 
rmtino^  ex  cujus  Hiftoriis  fragraenta  excerpta  in  Neapolitanam  Dia- 
i:£lum  translata  fueraat,  addicis  aiiis  aiiunde  corrafis ,  ejufmodi  coa- 
{«.lium  abjeci. 


ALI- 


201 


a»z 


ALIPRANDINA> 

O        S     I    A 

CRONICA 

DELLA    CITTA    DI    MANTOVA 

D         1 

BUONAMENTE  ALIPRANDO 

CITTADINO     MANTUANO. 


C    A    P.      I. 

Come  Manto)  fi  parti  dalle  partt  Jella  Gre- 
cia  da  una  Citta  che  fi  chiamava  Tebt , 
e  cerciy  ptr  mare  e  ptr  terra  grandemen- 
te ,  tat/to  ch^  ella  applirh  ,  dove  ^  la  Cit~ 
ta  di  Mantova .  Ed  effa  fu  cagiont  dtiP 
incominciantento  della  detta  Citia . 

NElIa  parte  di  Grecia  una  Cittade, 
La  qual  per  nome  Tebe  fi  chiamava , 
£ra  gratide  &  adorna  dt  beltade . 

Dae  fratelli  quella   fignoregiava  . 
L' uno  Eteocle  gii  fa  rominato: 
L'aItro  Polinice  fi  nuncupava. 

Un  fuo  conforte  di  faper  famato, 
Tirtfia  lo  fuo  nome  tenia, 
De  Neeromanzia  dottor  lodato ; 

Una  figlinola  fua  difcreta  avia, 

Mantos  per  dritto  fuo  nome  chiamata; 
Augurefla  fi  fu  con  gran  maedria . 

A  Tirifia  !a  morte  fi  fu  dara  . 
Rimafe  Mantos  fua  figlia  fazza, 
Con  gran  tefr>ro  ricca  ed  afiata . 

L'invidia,  che  fempre  il  mal  procazza, 
Si  na  que  tra  li  due  frati  Signore 
Di  toT  la  ^ignoria.  Ciafcun  fi  cazza. 

Venne  la  ftizia  sl  grande  f'i  lore, 
ChePun  con  l'alrro  fi  fe  fe  uccidrnno, 
Gente  di  Tebe  (1  fu  in  gran  tiotore. 


B 


I  I 


Tutto'I  Popolo  a  la  Piazza  tirenno. 
Un  crudcliflrim'uom,  Creon  chiamato 
Con  inganno  e  con  forza  Signor  fenno» 

La  faqgia  Mantos  ebbe  cfaminato 
11  pellimo  Signore .  E  cib  chc  avia 
In  fuo  animo,  ebbe  terminato. 

Crtone  fentira  la  roba  mia: 

A  qualche  trifio  mi  vorrh  maritarti 
Qtiefin  nnn  voglio  afpettar,  eht  fia, 

Deliberb  di  volerfi  levare. 

Era  difoofta  di  non  tor  marito. 
Secretamente  nave  fe'  trovare. 

A  molti  amici  fece  fare  invito, 
Che  lor  piaceffe  farle  compagnia, 
Perch^  di  Tebe  volia  far  partito. 

E  molti  n'ebbe,  e  donne  la  feguia. 
Con  fuo  teforo  in  nave  fi  montava. 
Secretamente  per  mar  fi  fe  raettia. 

Gran  tempo  navigb.  Per  mar  cercava 
Di  avere  un  fpofo,  che  a  lei  piacelTe, 
Ma  niuno  a  fuo  piacere  ritrovava. 

Pregava  Dio,  che  grazia  le  deffe, 
Di  trovar  luogo  buono  da  abitare, 
Che  con  fua  gcnte  fermar  fi  potelfe , 

La  fua  fcienza  comincib  adoporare. 
E  percbd  ella  a  Ravenna  fi  venia, 
Dt  nave  io  terra  fece  difmontare. 

C\k  lo  fiume  del  P6  lei  fi  vedia . 
D*onde  venia  quel  fiume  domandava» 
Falle  detto  pei  que'  che  lo  fapia . 

CoUa 


lo^  C     H    R     0 

Colla  fua  gente  in  quello  fe  ne  entrava. 
Venne  a  Ferrara,  e  quella  trapalioe, 
E  in  fufo  per  lo  Pb  fi  navigava, 
Lk  dove  ^  Serravalle  l'e  fermoe. 
Volendofi  informare  del  paefe, 
Colla  fua  gente  a  terra  difmontoe. 
Mincio,  che  da  Bcnaco  fa  difccfe  , 
Quel  per  la  valle  allora  vidi  andare , 
Che  per  lo  Filer  facia  fue  diftefe. 
E  per  infufo  a  quel  canalc  andare 
Se  mife  Mantos  con  fua  compagnia, 
Pcr  voler  quello  bene  efaminare. 
Infin'  al  Lago  di  Garda  fi  gia  . 
Volle  vcder  lo  fuo  nafcimento : 
Vide  che 'Ifiume  buon  decoilo  avia. 
Piacquele  forte.  Pofcia  mife  mente, 
Che  dietro  al  fiume  la  gente  abitava 
Dall'un  lato  e  dairaltro  del  corrente , 
Sufo  a  Ripalta  la  fe  incominciava 
Le  abitnz.ioni  della  gente, 
Infino  a  Formigoia  fe  durava. 
Manthos  contra  Ii  fuoi  difcretamente 
Incomincib  a  parlare,  e  si  dicia: 
„  Non  viit'  hh  logo,  che  piu  mi  contente. 
„  E  fi  prometto  per  la  fede  mia , 
„  Se  qucfii  che  abitan  nel  paefe, 
„  Saran  contenti  ch'una  Citta  fia, 
„  Vos^liola  cominciare  a  le  mie  fpefe. 
„  bitemi  voi  or  quello  che  vi  pare. 
E  quando  lor  ebber  ben'intefe, 
Rifpciero  „  A  noi  fi  parria  fare , 
„  Che  i  paefani  foffer  tutti  uniti 
„  Di  far  la  Citta  con  lor  ragionare. 
„  Se  lor  piacera  pigliar  partiti  , 
„  Sarem  con  or  a  partito  pigliare  , 
„  E  a  lor  diremo,  corao  far  volui. 
„  Sara  pofcia  dover  deliber.ire, 

„  Dove  quefia  Cittade  far  fe  dezza, 
„  E  olderemo  quello,  che  a  lor  pare: 
E  quella  Donna  con  grande  dolcezza 
Li  Maggiori  di  tutto  lo  paefe 
Fece  invitare  con  piacevolezza. 
Un  bel  convivio  la  Donna  lor  fefe. 
Dopo  il  cibo  la  detta  fi  dicia, 
E  nel  fuo  dir  tali  parole  fpefe: 
VaUnti  cmini  a  voi  or  noto  fta  , 

C// /0  fon  venuta  qid  da  lunga  parte, 
Con  meco  ho  quefla  mia  compagnia , 
lo  bo  trovato  qui  per  le  mie  arte  , 
Che  fa  per  me  di  flar'  in  fto  paefe^ 
Benchi  ccntrario  a  me  fi  fia  Marte , 
A  me  ncn  gravera  di  far  le  fpefe. 
Se  vi  piace,  farem^  una  Cittate  y 
La  qual  fi  fia  le  mflre  difefe  , 
A,  me  li  par  che  fia  veritate  , 

Che  (iando  a  parti ,  come  or  voi  fiti  ^ 
A  gran  peri^lio  d'  ^gui  gente  flate. 


B 


N    I    C    0    N  204 

A    t^i  confnrio  ,  cke  pigliate  partiti, 

Che  fla  citth  in  nom  de  Dio  fe  fazza: 
Tatta   che  fta  ,  contentamento  avriti , 

Non  fue  alcuno,  che  tal  dir  difpir;zza. 
Tutti  d'accordo  diiTcr:  Fia,fia. 
_D'eIe£;gere  lo  luog  ciafun  procazza.. 

D'accordo  infieme  ciafchedun  dicia, 
Che  la  Citra  fi  fe  doveffe  fare, 
Dov'ella  e.  E  queflo  conchiudia. 

Fecefi  di  quedo  grande  allegrare. 
Ciafcuno  li  fuoi  ordini  fi  dava, 
Preflamente  de  doverfe  accufare. 

E  Mantos  di  prefente  ordinava, 
In  quai  luogo  la  fua  llaxion  volia , 
Di  tarlo  prelfo   li  ordini  dava  . 

Cinquecento  anni  fi  fue  gia  pria 
Cominciata  la  nobile  Cittade  , 
Che  TAngelo  annunziaffe  Maria . 
Cosi  fi  tien  che  fia  la  veritade. 

C    A    P.       II. 

Q!<efla  e  la  lode  della  Citta  di  Mantova, 

e  in  che  forma  fu  edificata.  E  per^ 

cke  ebbe  nome  Mantova, 

OMantova  Citta  nobilifTima, 
In  Virgo  Leo  Cancer  cominciatft 

Per  nobil  donna  e  fapicntilTima, 
Lo  cui  norae  'Vlantos  fi  fu  chiamata, 

Dal  qual  pcr  quell'a  Mantova  deriva 

Tal  nome,  per  ciafcuno  nuncupata. 
Ben  fe  conobbe  de  virtu  Donna  viva, 

Quando  lei  feppe  condur  quella  gente  , 

Che  fu  *  ccgion  della  Citta  giuliva. 
Seppe  si  fare,  e  sl  difcretamente 

Ch'ancor'io  noto  lo  fuo  bene  fare. 

Dirain  fempre,  come  fu  valente. 
Comincib  quella  lei  a  edificare. 

Molti   abitanti  con  difcre/.ione 

Da  ogni  parte  facia  lavorare  . 
Furo  fatte  de  bclle  abitazione. 

Mife  la  Terra  in  Fortezza  forte. 

Ciafcuno  ftava  in  contentazione. 
Fue  fatto  alla  Cittade  quattro  Porte. 

Serronno  Terra  Vedra  per  Cittade. 

Lo  Popol  fe  ne  dava  gran  ccnforte . 
Dove  fur  fatte,  ti  dirb  certatc  . 

La  prima  detta  fu  Porta  de  Boe. 

Era  dove  il  Cafiello  ^  fabricate. 
La  feconda  st  ti  difegno  poe  , 

In  lo  Palazzo  dei  Vefcovo  jace, 

Ver  TAncona  andando  per  fotto  voe. 
La  terza  fu ,  dove  la  Porta  fiae 

Che  k.  airentrata  della  Piazza  grande , 

Che  ver  Santo  Pjetro  al  Duomo  fi  fe  vae. 

Per 


D 


20S  M    A    N    T 

Per  Bonaccolfi  qui  il  ver  fi  fpande . 

Q.uella  Porta  fi  fecero  disfare, 

Ch' era  picciola,  e  fecer  quella  grande. 
La  quarta  Porta  fi  debbe  notare. 

Quella  che  preffo  e  a  San  Damiano. 

Q.uella  medefma  che  pria  fecer  fare. 
Q.uelle  furo  le  prime  per  certano, 

Che  per  la  Donna  furo  edificate, 

Allor  tenuto  lavorier  foprano. 
Cominciolli  la  Terra  di  belrate . 

In  Citt^  vecchia,  come  adeffo  fechiama, 

Fino  a  foffa  di  Boi  per  veritate. 
In  poco  tempo  la  fi  fa-e  ma^,na. 

Moltiplicava  s\  forto  de  ^ente, 

Che  d'  abitanze  fi  era  nna  gran  brama. 
VifTe  Mantos  nobil'  e  magnamenre 

Anni  "^ettanta,  che  non  vo'e  marito, 

Pagb  fuo  debit  la  Donna  valente. 
Rimafe  la  Terra  al  Popol  ardito 

Po'  la  morte  de  la  Donna  s;entile. 

Di  buon  cora^^io  Confei'  fero  invito. 
Que'  Citta^ini  con  lor  mo^o  umile 

I  piu  valenti  cominciaro  a  reggere, 

E  a  giuttizia  fare  al  grande  e  al  vile. 
Ciafcun  contento  fi  chiamava  d' edere 

Del  reggimento,  ch' era  valorofo, 

Ogni  giorno  miglior  lo  vedian  crefcere. 
Venne  qu?I  Popolo  in  fama  graziofo, 

E  molta  gente  Ii  venne  a  abitare. 

Nuir  altro  intorno  era  piu  famofo. 
Fecer  confi^',lio  volerla  allargare. 

Fran  paflati  gia  ben'  anni  cento, 

Q_uando  fi  miler'  a  farla  maggiore . 
Ciafcun  per  farla  grande  fu  contento. 

E  fu  apgrandira  fino  allo  Canalc, 

^"'yciro  di  San  Jacobo  fuo  anJamento. 
Q;jel  Canale  cra  la  FoiTa  reale 

De  la  Cittade,  i!  qual  fu  fatto  a  mane. 

Non  c' era  1' acqua  :  venne  per  Canale. 
La.^o,  ch' intorno  la  Terra  rimane, 

Non  c'era:   Stavan  tutte  praterie, 

Come  fe  vede  lo  loco  per  certane. 
II  Canale  del   Vlincio  dietro  le  vie 

Facea  diflefe  fenza  fpargimento 

Da  Ripalta  a  Formigofa  lie. 
Li  fu  fatto  di  Porte  penfamento. 

Ferer  di  mnro  quittro  Porte  reale 

Delle  quali  ciafcun'  era  confento. 
Quella  di  San  Jacobo  prefTo  al  Canale. 

Porta   Liona  fi  s' era  chiamata. 

Se  ve<e  aT  effo  per  tale  e  pf  quale. 
Quando  la  Terra  fu  pria  edificata, 

So:ro  Vpfoin  fu  fuo  cominciamento, 

Fino  alla  foHfa  di  f^oi  terminata. 
Qnando  fu  farro  I'  a'tro  accrcfcimento, 

ii  Segno  dcl  Lioi'  allor  regnavi; 

?erch^  fempre  fulfe  ricordamenro. 


B 


Dl 


A    N    U   M.  zo6 

Un  Lione  fcolpito  fi  ordinava, 

Su  quella  Porta  fi  dovefTe  fare. 

Quello  fu  fatto,  e  niente  vi  mancava. 
E  qviel  Lione  ad  eflo  fi  fe  appare. 

Fu  compita  la  Porta  d'adornez2e. 

Quella  e  1' altre  facean  ben  guardare. 
Dell' altre  tre  dir5  le  fue  fattezze. 

Dal  Ponte  Arlotto  una  ne  fecer  fare, 

A  quel  tempo  tenuta  aver  bellezze, 
La  leconda  Porta  tu  dei  notare. 

Da  i  Fra'  Minori  fi  fu  fabricata. 

De  le  muraglie  ancor  fe  le  appare. 
La  terza  Porta  fi  fu  ordinata 

Da  Pon  Molini  con  afTai  bellezze. 

Fatto  il  Lago  fu  a  terra  gittata. 
Cafamenti  fur  fatti  con  bellezze; 

Torri  e  Palazzi  fi  fur  fabricati 

Belli  &  adorni,  e  di  grandi  altezze. 
Q.ielli,  che  reggean,  fempre  affannati, 

fn  regi^er  bene  era  lo  fuo  fare, 

E  di  ^iulTizia  non  eran  mancati. 
Dur5  bnon  tempo  '1  fuo  buon'  operare. 

La  Terra  piena  fu  d'  abitatori. 

Con  ^ran  finifti-o  avean  1' abitare . 
Configlio  fatto  fii  tra  i  Reggitori, 

Di  volere  la  Teri-a  piu  aggrandire. 

La  parte  prefa   pe'  li  Confiatori. 
Eran  quitrrocent' anni ,  al  vero  dirc, 

PafTati  dal  primo  cominciamento 

Fino  al  di  che  la  voUer'  aggrandire.    ^ 
Fu  aggraniita  fenza  mancamento, 

Con  quelle  Porte,  che  adefTo  pare, 

L'  una  di  quelle  Qijadroz  tien'  a  mente. 
Chi  'I  potia  fare  facea  lavorare  . 

Per  tutto  il  voro  fi  fe  lavorava, 

In  fa'  cafe  per  dovc-r'  abitare. 
C'afcuno  lieto  e  ben  conrento  ftava. 

God?van  con  diletto  i   Citta:iini. 

Pel  buono  (tafo  ognun  fi  contentava. 
An:or  di  fuori  tutti  i  ContaHini 

Sravano  lieti  co  \  \nx  iVIafinati, 

Cooiofi  ?  pieni  piu  che  li  viiini. 
Durar  gran  tempo  le  lor  libertati. 

Di  gran  triTifo  portavan  V  onorej 

Da'  circoiTanti  cran'  invidiati. 
Li  Cittadini  mfieme  con  amore 

Tra  lor  tollean  piacer'  e  folazzo, 

A'  forelTier  fa ;ean  grande  onOre. 
Non  fa.ean  tra  lor  ai  un' olcrazzo; 

Anzi  ufavan  piacer'  e  cortefia. 

I   Mercatanti  fean  ^ran  procazzo. 
Non  ufavan  rra  loro  cofa  ria. 

Cantar,  ballare  :  dandofi  diletto; 

Gioffre,  bagordi  fean'  ad  ogni  via. 
Duro  gran  femoo  con  quefto  fuo  effetto 

Donna  delTaltre  Terre  a  complimento; 

Si  che  a'  vicini  fuoi  era  difpetto. 

Teniaa 


207  C    H    R     0 

Tenian  loro  per  fuo  difendimento 
Di  Cittadin  molto  bella  brigata, 
E  ben'  armati  lenza  mancamento. 

Eran  pagati  di  Comune  entrata: 
Da  piede  e  da  caval   fempre  appreftati. 
La  moRra  fi  faceva  a  la  fiata, 
Pcr  farli  ftare  fempre  ben'  armati. 

c   A  p.     I  r  r. 

2>/  Vhgilio  Mantovano  gran  Poeta^  dtlla 
fua  narivita  fino  alla  morte. 

MAntova  un  fuo  Cittadino  avia, 
Per  dritto  nome  Tiguli  chiamato. 

Ricco  e  pieno  tra  gli  altri  fi  tenia. 
Era  in  natural  molto  riputato. 

La  donna  fua  Maja  fi  chiamara, 

Ch'  era  nata  da  un  uomo  fcienziato. 
Una  notte  la  donna  fe  fcgnava, 

Che  faor  dcl  corpo  fuo  producia 

Un  ramo  Lauro,  che  fior  fi  portara. 
E  quello  ramo  poi  pomi  facia 

E  una  verga  le  parea  di  vedire 

Che  fiore  e  frutto  a(Tai  fi  fe  avit. 
Quefia  donna  pur  fi  volea  fapire 

Q.uel,  che  quefto  fuo  fogno  le  indicay». 

Innanzi  che  veniffe  al  partorire, 
Un'  A(lrolo£;o  grande  domandava, 

Che  '1  fuo  fogno  le  dovede  fpianare. 

E  quello  a  lei  molto  la  confortava. 


Dicea: 


voi  vi  dovete  confortare 


„  Di  quefto  fogno:  che  vi  s?)  ben  dire, 

„  Che  voi  v'  avete  molto  a  rallegrare. 
„   Un  fi^Iio  mafchio  avete  a  partorire. 

„  Sar4  faggio,  e  di  fcienza  ben'  imbuto. 

„  Non   fi  trovera  fimil' ,  al  ver  dire. 
„  E  perch^ '1  fogno  vollro  fia  compiuto, 

„  Per  fegno  della  verga  de  li  fiori 

„  yirgilio  per  fuo  nome  fia  mettuto. 
„  II  figlio  allevarete  con  amore. 

„  Simil  di  lui  alcun  non  fara  al  mondo. 

„  Per  lui  avrete  ancora  grand'onore. 
La  donna  fece  I'animo  jocondo . 

E  quando  venne  lei  al  partorire, 

Nacque  il  figlio  mafchio  tutro,  e  tondo. 
Grande  allegrezza  fi  fe'  con  defire 

Per  lo  padre,  e  per  lo  fuo  parentado. 
_Di  quel  figlio  ciafcun  fi  avia  a  dire. 
1'irgilin  per  fuo  nome  fu  chiamato. 

Crefciuto  a!  tempo  a  la  fcola'l  mandava, 

AUo  Maeftro  molto  accomandato  . 
Piu  degli  altri  poi  lui  s'imparava. 

Da  tutta  la  gente  era  defiato. 

E  da  i  Scolari,  che  in  Scola  ufava. 
Nelia  Scola  fi  fu  pronominato, 

Per  la  tefia  groffa  che  lui  avia, 

Da*  Scolari  Marone  ersi  chiamatOo 


N 

A 


B 


D 


T    C     O     N  2o8 

Le  fattezze  dirb  che  lai  feguia: 

Grande  di  perfona ,  livido  colore  , 

La  faccia  quafi  a  ruftican  trafia . 
Omo  fu  faggio,  e  di  gran  valore . 

In  fuo  tempo  Undici  Libri  compofe. 

I  quali  al  mondo  gli  fan  grande  oaore. 
Farotti  io  nome  con  chiara  vofe: 

Bucolica  e  Georgica  fece . 

E  lo  terzo  chiamato  Eneidofe. 
Ancor  Moretum  Libro  fi  comprefe  , 

Con  fabulazion  d'Egitto  ancore, 

Aethnam,  &  CuUcem  ancor  diftefe. 
Friapeja  e  CataleRon  i\  valore, 

Epigrammata  ancor  compiloe. 

Coppam  Sf.  Diras  gli  fa  grande  onore . 
Altre  gran  cofe,  che  menxion  non  foe, 

Lui  fece,  che  poi  fur  de  grande  fama. 

D'affai  gran  fatti   per  fcritture  trattoe. 
AI  mondo  ciafchedun  molto  fi  brania 

Le  fue  opere  ciafcun  (i  defia. 

Per  la  virtu  di  quelle  ogn'oRJo  l'ama. 
Torniamo  ora  a  Virgilio,  che  ftafia 

Alla  Scola  per  voIer'imparare, 

E  tutto  Tanimo  a  quello  fi  mettia . 
Venne  faputo,  che  non  era  fuo  pare. 

Scienza  de  Medicina  s'imparoe. 

Quella  fapea  molto  ben'oprare. 
D'apprender'aItro  molto  defidroe. 

Nel  Studio  de  Milano  e  de  CremoM 

Stette  tempo .  Poi  partirfi  caroe. 
Tornb  a  Mantova  con  la  fua  perfon». 

Non  li  piacea  ben  voler  li  ftare. 

La  Terra  e  li  fuoi  beni  fi  abbandona. 
E  pur'  in  Grecia  fi  fe  mife  andare, 

Dove  de  ogni  lcienza  s'imparava. 

Volle  ad  Atene  andare  a  ftudiare. 
Stette  buon  tempo,  e  poi  fi  ritornaTJ ; 

A  Mantova  ritornJ)  fcienziato. 

Di  fua  venuta  ciafchun  s'al!egrava, 
Dietro  a  quefto  pochi  anni  fiato, 

Gran  gucrra  fue  tra  lo  Impcratore, 

E  Antonio  grande  Romano  chiamato. 
Di  virtoria  Ottaviano  ebbe  l'onore. 

A  Roma  con  fua  gente  fi  tornava. 

Gran  fefta  fu  per  Roma  fatta  allore, 
Ottaviano  fubito  penfava 

Rimunerare  li  fuoi  Cavalieri . 

E  in  quefio  modo  iui  fi  fe  ordinav» , 
In  Lombardia  fece  fuoi  penficri  , 

Che  qucUi  che  fervito  lui  avia 

D'ogni  gente  cavalieri  e  fcudieri, 
Per  meritar  le  terre  li  fcrivia, 

Che  di  ben  d'altri  foffe  dato  allore, 

Di  cafe  e  pofTenTione  darli  balia. 
Chi  quando  quella  guerra  fu  tra  lore, 

Cremonefi  con  Antonio  tenia, 

CoQtro  d'Ottavian  con  fuo  valore. 

Per 


209  ^^    ^    ^"^    T 

Per  lo  fimil  la  Citt^  di  Pavia , 

Piacenza,  Parmigiani,  e  Modenefi, 

E  anco  Vlantova  pure  ne  fentia, 
E  per  quefio  Ottavian  si  fefi  , 

Che  i  bcn  di  que'  Ciitadini  tolefe; 

Per  vendicar  le  ricevute  otfefi, 
De'  luoi  mandb,  che  Hribuir  devefe 

Tutti  li  beni,  come  a  lor  piacia  . 

Compito  fu,  ch^  non  ci  fur  difefe. 
Tutto  quel  di  Cremona  dato  avia. 

Ario  Cen'urirne  fu  masdato  . 

Venne  a  Mantova  con  ftia  Compagnia. 
Tutti  li  beni  di  Virgilio  dato 

Furrnno  ad  Arrio  mtegramente. 

E  Virgilio  ne  fu  molto  turbato . 
Notabil  verfo  fcrilfe  di  preiente. 

Mautua  vae  miferae  nimhiniviclnaCremonae] 

Di  mantova  parti  immantinente, 
Verfo  di  Roma  fi  prele  ad  andare, 

Per  voler^efler  dallo   fmperatore, 

Coa  fpeme  de'  fuoi  ben  ricuperare. 
In  Mantova  fi  era  gran  dolore  . 

Li  Cittadini  rubar  (\  vedia. 

Gran  pianti  per  la  Terra  furo  allore. 
Arrio  con  lua  grande  tirannia , 

Confentia  a  cialchun  ogni  malfare, 

Dando  loro  e  altuno  e  bailia  . 
La  Torre  del  Comun  fece  ammczzare, 

Che  Campanile  ad  eflo  ^\  fe  chiama 

Di  Santo  Pietro,  come  ad  ello  pare. 
Ritorniamo  a  Virgilio  che  fi  brama 

D'eiTere  a  Roma  con  Ottaviano 

Male  contento  e  con  la  mente  grama , 
Giunto  a  Roma  penfier  fece  non  vano, 

Dimeftichezza  d'alcun  non  avia; 

Pur  la  prefe  di  un  vaiente  Romano. 
E  con  quello  pariava,  e  gli  dicia 

Del  fuo  fatto,  e  come  gli  era  flato, 

E  quali  modi  a  lui  fi  paria 
Tener  doveffe.   Lui  ebbe  penfato, 

Che  1'uppiicanza  a  Ottai^iano  deffe, 

E  per  tal  modo  lui  faria  afcoitato. 
A  Virgiiio  non  parve  che  piaccffe. 

Da  lui  partito,  termina  altro  fare, 

Che  a  Ottavian  voglia  vcniffe 
Di  volerlo  conofcere,  e  parlare. 

Cosi  nella  fua  mente  ebbe  penfato 

Di  voler  tempo  un  poco  afpettare» 
Lo  [mperatore  ordin*avia  dato  , 

Di  voler  Taltro  giorno  cavalcare 

Fuor  della  Terra,  dov'era  ordinafo. 
La  notte  gran  pioggia  con  gran  tonare» 

Lo  giorno  fatto'1  tempo  fi  chiaria. 

L'Imperator  /i  mife  a  cavalcare, 

Tom.  XVIU 


U 


B 


D 


A    N    U    M.  210 

Virgilio  due  vcrfi  fi  facia 
Li  quali  aviano  quef^o  tenore. 
Sulla  fcranna  Imperi.ale  li  mettia. 

T^oSie  pluit  tota:  redeunt  /peEiacuta  mane^ 
Divijnm  Imperium  cum  Jove  Caefarhabes» 

Quefii  Verfi  vide  lo  Imperatore» 
VoUe  fapere  chi  fatti  gU  avia. 
Egeus  Foeta  fi  dava  Tonore. 
Gran  vcrgogna  dietro  ,ne  ricevia, 

C    A    P.       IV. 

Cerne  Virgilio  meffi  nella  Catedra  Impefiaif 

a'  Uttaviafio  altri  verft y  fi  Jete 

gronde  onore, 

OUando  Virgilio  <juef}o  fapia, 
VoUe  che  l'imperator  fi  fapiffe, 
Che  de'  verfi  gli  eia  detto  bugia. 
Altri   Verfi  cii  lubito  Jui  ftrifie, 
E  in  qucfta  torma  fi  fu  lo  fuo  dire, 
£  alla  fcranna  imperial  li  milfe. 

Hos  e/io  rompofui  i^trfus:  tulit  aiter  hnoremp 
Sic  WJ   non  vobis, 
Sic  voi  non  vobis, 
Sic  vos  non  vobis, 
Sic  vos  mn  vobiSf 

Lo  Impcratore  fi  volle  fapire, 

Qual'cra  che  queffo  fcritto  gli  avia, 
Alcuno  di   VirgUio  viengli  a  dirt.'. 

Ordinoe  che  per  lui  mandato  fia. 
VoUe  da  lui  lapere  la  certezza, 
Se  quelli  verfi  lui  tur  Irritto  avia, 

Rifpofe,  gli  parea  gran  follezza, 
Ch'alcuno  nome  fi  volefie  dare 
Di  quello,  che  non  era  fua  fattezza. 

E  che  dovelle  per  Fgeus  mandare, 
Che  i  vcrfi  manchj  compire  doveffeo 
Chi  fece  gli  altri,  lo  fapca  ben  fare. 

Ordinb  che  per  Egeus  fi  mandeffe. 
Venuto,  rimperator  gli  dicia, 
Che  i  verfi  manchi  compire  doveffe« 

Egeus  d\  prefente  rifpondia  , 

Che  quelli  verfi  non   fapria  compireo 
E  Virgilio  a  luisi  gli  dicia . 

Impera'or  ,  gueflo  vi  (0  ben  dire ; 
Chi  fece  gli  altri,  (ap.a  anco  fare^ 
Se  comandate ,  che  ft  dean  comoire, 

Lo  Imperatore  fi  ebbe  a  comandare, 
Che  quelli  verfi  compir  li  doveffe, 
E  Virgilio  fi  ebbe  a  cominciare» 


O 


Sic 


m 


C    II    R     0 


S;c  vos  nort  vobts  vellera  fettit  oves, 

Sic  vof  non  vobis  jnris  aratra  boves, 

Sic  vcs  m>!  vohis  null'ficatis  apes. 

Sic  vas  non  vo&is  nidtjicaiis  aves , 

Egcn<;  col   fuo  animo  dimpfTe , 

Con  ver^ogna  dide  ali' Imperatcre. 

Che  di  lui  mifcncordia  fi  avefle , 
Che  non  sjujrdaHe  al   luo  grande  errore 

Di  quelio  the  iui  fs  fe  avea  vantato: 

Aveai  farto  per  avt-re  onorc. 
Lo  Imptfratore  £^h  ctybe  perdonato. 

Ccnobbe  di   Virgilio'1  gran  fapire, 

Di  prefente  rebbe  ricomandaro. 
PoUioie  e  Mecenate,  al  vero  dirc; 

Pofknti  craa  coli' Imperatore  , 

E  tra  di  loro  fi  ebbon-t  a  dire  : 
Per  farc  a  collui  un  grande  onore  ^ 

Togliemo  a  far  con  lui   domeirichez?», 

E  a  cdire  neilo  dire  il  fuo  valore. 
Faron  con  lui  con  piacevokzza. 

Virgilio  con  loro  fi  parlava. 
^L'  ebber'  udito,  e  n'  ebber'  allegrezza. 
Virgilio  ancor  fi  lor  conrava 

Di  fua  venuta  la  vera  cas^ione; 

E  ambedue  molto  lo  afcokava. 
Mecenate  dicea  a  Pollione, 

L' [mperatore  dovelTe  pre^are, 

Che  render  gli  faceffe  fue  ragione» 
Di  prefento  fi  feccro  a  parlare 

Allo  Imperatore  gli  dicia 

Di  Virgilio  gli  viene  a  recitare. 
LTmperator  che  volontier  gli  odia, 

Per  Virgilio  fabito  ebbe  mandato  3 

Che  lui  a  bocca  udire  lo  volia. 
V^irgilio'1  fatto  fuo  ebbe  coiitato. 

Lo  Imperator' allora  comandava, 

Ch' a  Mantova  folfe  fcritto  e  mandato. 
E  lettere  al  prefente  d  ordinava, 

Che  gli  fuoi  beni  gli  folTer  renduti. 

Virpjlio  comiato  fi  pigliava. 
tafra  certi  termini  compiuti 

Promife  lui  a  Roma  di  tornare, 

Giunfe  a  Mantova.  Furo  a  lui  vetsutl 
Tutti  gli  arnici  fuoi  a  vifitave, 

Domandando  come  lui  fatto  avia. 

Virgilio  a  ioro  gli  ebb?  a  contarL-, 
Pofcia  da  Arrio  lui  fi  fe  ite  gia, 

Le  fue  lettere  fi  gli  apprefentava. 

Comandi  che  i  fuoi  ben  rcnduti  (la. 
Come  gli  ebbe  lui  fi  fc  ordinava 

De'  fuoi  fatti  come  fi  dovea  fare; 

E  verfo  Roma  tofto  ritornava. 
■Gionto  a  Roma  fi  fece  apprefentare 

Avanti  d'  Ottaviano  Imperatore, 

E  Itti  lo  fece  ben  moko  acce-cjiie. 


7V 
A 


B 


D 


I    C    0     N  211 

Pollione  allora  e  Meceaate  ancore 
Lo  videro  con  gran  piacevolezza, 
Ciafcun  di  lor  mollrando  grande  amora. 

Poco  llete  rh'  egli  ebbe  un'  allcgrezza. 
Faito  (u  Cancellier  d' Imperatore, 
E  '1  mag^iorc  tenuto  per  certezza. 

Ciafciino  gli  facea  grande  onore. 
Filoiofo,  e  Potta  di  grandtzza, 
DL  Rcttorica  li  era  lo  mag^iore. 

L' avv',-a:mento  di  Crill  protetizos: 
Nella  Bu(.oIua  iua  di  valoie 
Queili  notabil  veifi  compiloe. 

Jam  redit  &  Vi<^r  y  redeunt  Saturnia  Rej^na, 
Jatn  nova  pioge'ies  Coelo  dimittitur  altOt 

La  gran  fcienza  di  lui  fi  fc  fpande. 

PoUionc  e   Mecenate  lo  prer-.irc, 

Che  far  lor  debba  ur.a  graz:*  grande. 
A  lui  piacer  debba  di  dover  fare 

Alcun'  Opera,  che  gli  renda  fama» 

La  qual  fi  fia  nello  poetare. 

Voglia  far  queflo,  ch'e'  n^iian  tjo  gran  braaia. 


C    A    P. 


V. 


t2ome  Virgilio  campilh   tre   Lilin   Poftici  y  $ 

quali  git  fanno  e  faranno  al  tnorUa 

grands  onore. 

Vlrgilio,  che  molto  lor  fi  am.ava, 
Per  PoUion  la  Bucolica  compcfe, 
Pcr  Mecenate  Georgica  appsrava. 
Ancora  Ottavian  coq  ]-\  fua  vofe, 
Voilc  che  d'Eneas  Ci  defcrivcfle. 
Di  farlo  yolontier  lui  fi  difpofe. 

C    A    P.       V  I. 

Cotne   Firgiih  s' innamorh   in  ttna  giovatse 

fglia  d  tm  grande  Cavalitro  Rcmano^ 

s  corae  quella  lo  fve;\qeg'.h, 

IN  quefli  tempi  mofTra  che  nafceffe, 
Che  Virgilio  fi  fe  innaroorava 

D'  una  gioviae,  che  aflai  gli  piaceffe. 
Qjiella  donna  poco  di  lui  curara, 

Figlia  era  d'uno  Cavalier  valente. 

Ma  ptu*  Virgilio  molto  la  ca.ciava, 
Virgilio  era  di  perfona  poffente. 

E  paffati  trent' annt  fi  fe  avia, 

Quando  a  quella  donna  pofe  mente. 
Qr.dla.  Donna  allo  fuo  Darrc  dicia 

UelJ'affedio,  che  Virgilio  le  dava. 

Quel  Cavalier  difpetto  ne  prendia. 
In  fuo  animo  fubito  penfava, 

Di  vergognar  Virgilio  grandcmente, 

Colla  figiiuola  modo  H  trattava. 

QiieAa 


1 1 3  A'I    A    N    T 

Qi!?!lo  Cavalisr'  in  Roma  pofTente, 

tJn  Palazzo  con  una  Torre  svia, 

Che  di  beliexza  era  apparifcente. 
Alia  figliuola  ordine  dafia, 

Ch'  efTa  a  Virgilio  doveffe  moRrare 

Con  tutti  !7,Ii  atti,  che  ben  gli  volia. 
E  col  fuo  MeHo  doveHe  trattare, 

Lo  quale  a  Virgilio  diceffe, 

Cib  ch'  e'  volea,  era  contenta  fare. 
Ma  una  cofa  volea,  ch' e  fapelTe. 

Che  lo  Palazzo  ailora  cra  chiavato. 

Non  c'  era  modo  c!i'  aprir  ii  potefle. 
Ma  una  cofa  !i  avia  penfato: 

Che  per  la  Torre  lui  pofllafi  andare, 

Se  lui  ferbaffe  1'  ordin  per  lei  dato. 
Con  una  fune  fi  pofTia  mandare' 

Una  Corba,  in  la  quale  lui  entraffe, 

E  quella  fufo  fi  faria  tirare. 
Lo  Meflo  andb  a  Virgiiio,  che  pijiliaffe 

Ordin  del  di,  che  cio  far  fi  dovia. 

Al  Cavalier  grande  allegrezza  na(Ie. 
Venne  lo  giorno  che  rordme  avia. 

V^irsilio  andb  con  quell'  ordine  dato. 

Di  notte  nella  Corba  fi  mertia. 
A  mezzo  della  Torre  fu  tirato  ; 

E  la  fune  di  fopra  fi  firmava. 

Si  rimafe  Virgilio  vergoi^nato. 
La  mattina  i  Romani  fe  ne  aidava 

A  veder  Virgilio  com'  e'  fbfia 

Nella  Corba.  E  ciafcuno  lo  beffava. 
Ottaviano,  che  quefio  fentia 

?-Iandb,  che  giufo  fofle  affogato. 

Fu  fatto.  E  moito  lo  riprendia. 


iC 


C    A    P. 


V  I  I. 


C«i*w«  Vtrgiiio  Jf  verjdici  della  nrgngna  uce~ 
vuta  drlla  Donzella,  e  fvergognolla , 

Vlrgiiio  che  fi  vede  vergognato, 
In  fuo  animo  fubito  penfava, 

Di  far  vendetta  ebbe  terminato. 
Fece  che  'I  foco  tutto  s'ammorzava. 

Non  fi  trovava  alcun  che  foco  avefle. 

Lo  Popolo  Romiaa  fi  lamentava. 
Ottaviano,  al  qual  molro  rincreffe, 

Per  tutti  li  fuoi  Savii  mandava, 

Che  d'  aver  foco  modo  fi  troveffe. 
Tutti  quanti  a  tui  fi  fe  fcufava, 

Che  d'  aver  foco  r.ol  faperia  fare. 

E  per  Virgilio  allora  fi  mandava. 
Lo  Imperatore  fi  prefe  a  pregare 

Virgilio,  che  modo  debba  tenire, 

Che  di  foco  Roma  faccia  abandare; 
Virjilio  allora  fi  ii  viene  a  dire, 

Che  fe  foco  fi  devia  ritrovare, 

Convien,  che  'i  Cavalier  faccia  venire 


U    A    N    U   M.  214 

Ai  Sua  figlia  in  Piszza,  e  quella  accoHciare 

In  quattro  pie  ccl  cul  fcoperto  itia; 

Chi  vorra  foco,  al  cul  vada  a  impizzare. 
A  lo  Imperatore  quefV  increfcia , 

Ch' era  figlia  di  nobii  Cavaliere. 

E  gran  vergogna  a  lui  fi  ne  farja. 
E  pur  di  foco  fi  facea  meffiere, 

Che  lenza  quello  non  fi  poflia  fiare. 

Fu  mandato  per  quello  Cavaliere. 
Lo  Imperator  si  gli  prefe  a  parlare: 

lo  mi  fcujo ;  ma  pur  coivien  che  fia^ 
g  Cke  fei.7.a  jn  0  non  pnjjemo  linre. 

Per  tua  fi^liuola  fi  convien  che  fia, 

Da  Virqilio  not  cost  ft  abbiemo. 

Aliro  mndo  mn  c'  e  a  ricc.perare. 
E  pur  r:e>ide:ta  >7ci  ben  fi  vegqemo^ 

Che  Vir^Hio  fi  e  ora  ia  cogtone ; 

Ma  jatto  ihe  fiay  ben  lo  pagheremo, 
Lo  Cavalier  con  maia  inttnzione 

R;lpol"e:„Sia  purqueilochea  voi  piace. 

Di  far  vendetta  avea  cor  di  lione. 
La  donna  in  quattro  pi^  pofla  ll  giace, 

Lo  culo  dikoperto  fi  tcnia. 

Per  toco  va  a  chi  bifogno  face. 
L' uno  all' altro  dar  fo.o  non  potia, 

Percli^  e  I' uno  e  l'altro  s' ammoriava. 

Per  fe  ogni  Cafa  tor  ne  convenia. 
Moiti  giorni  paffati  gia  fi  ftava, 

Anzi  che  Roma  di  toco  forneffe. 

Lo  Cavaliere  gran  (iolore  portava. 
Ma  Virgilio  che  a  lui  non  increiie 

Per  vendicarfi,  aliegrezza  facia. 

Contento  cra,  che  ciafcun  fapeffe, 
Che  qu  Ilo  incanto  lui  fatto  avia, 

Per  voler  la  lua  beffa  vendicare, 

Non  curando  di  quel  che  fi  dicia. 
Di  foco  fornita  fenza  mancare 

Che  fue  Roma  tutta  a  compimento, 

La  donna  a  cafa  fu  fatta  tornare, 
Lo  Cavalier  facea  gran  lamento 

A  lo  fmperatore,  e  fi  dolia, 

Che  fatto  °\\  era  si  gran  tradimento. 
Che  di  queffo  giuiizia  far  dcbiaj 

Che  la  figl  uola  e  lui  fon  vergognati; 

O  che  Virgilio  a  lui  dato  ne  fia. 
E|  L' Imperator  rifpofe:  „  Non  dubitati, 

„  Che  queffa  cofa  io  lafci  palfare. 

„  Sara  punito  de  ii  fuoi  peccati. 
Per  Virgilio  allora  fe'  mandare. 

Prefente  il  Cavaliero  a  iui  dicia: 

Dura  morte  hai  nieritata  fare. 
VogHo  che  di  te  giufilzia  fi  fia: 

Quefio  Cavaliere  hai  vergognato ; 

Gran  male  e  fiato  per  la  fede  mia, 
Quando  Virgilio  ebbe  afcoltato 

Lo  Impcrator,  ji  cominc<b  a  parlare; 

Santa  Corona,  diie,  che  ha  fcllato? 
O  2  Ls 


D 


215  C     H    R     0 

La  veriia.  non  fi  puo  gih  celate. 

Qual  t.ii  di  me  i  Jiato  vergognato? 
Chi  offende,  offeja  coivten  portare, 

Qjtrjio  Centilomo  non  ha  guardato 
Nei  fuo  fare  fe  non  a  vergognarmi , 
Far  lo  fimile  a  lui  hh  procacciaio. 

T  fe  al(uno  cflpa  volejje  darmi 

Che  quello  che  a  me  fece  fu  raginney 
Perrle  in  diletto  io  volia  /iarmi 

Cen  la  figliuola  ,  che  mi  die'  cigionc 
£)"'  aver  co'^  lei  piaccre  e  diletto ; 
Cercava  ben  di  darvi  compigione, 

Lui  che  del  fatto  fapea  lo  effctto^ 
Dovfa  la  fua  fiola  cafiigare, 
fj>  vergognarmi  con  tanto  dtlettn. 

Se  '/  foffe  javio,  avria  faputo  fare, 
Che  l".i  ne  me  non  faria  vergognato, 
Al  fuo  -"oler  f(  vnlle  foddisjare. 

Tutte  qwfie  ragioni  d'  hb  allegato. 
Voi  ben  fapete  quello,  cU  i  C  amore: 
Qhe  molti  faggi  in  quellc  hx  fallato , 

L'  ano  e  1'  altro  udia  i'  Imperatore. 
Ma  in  effetto  pur  duro  eli  paria 
La  vergogna  farta  e  lo  diionore. 

E  compiacere  al  Cavalier  volia. 
Virgilio  in  prigion  fece  cacciare, 
Lo  Cavalier  contento  avia. 

c  A  p.     V  r  r  L 

Come  Virgilio  fu  imprigionato,  e  cnme  egli 
tifri  di  prigione  per  incantamento, 

IE  prigioni  di  Roma  h  da  notare. 
/  Un  muro  d' intorno  alto  fi  gia, 

E  accafato  dove  li  pofia  fiare, 
Nel  mezzo  gran  Cortiie  ^\  fe  avia 

Dove  io  di  li  priginnieri  Hava, 

E  li  tra  lor  piacen  fi  defia. 
Virgilio  d'  andarfene  penfava 

Nel  Cortile  nna  nave  difegnoe, 

Li  prinionieri  tutti  dimandava. 
D'  andar  (e  o  nnti  loro  pre^oe, 

Dicendo ,  fe  con  lui  volia  andare, 

Alcun  per  beffa  d' andar'  accettoe, 
In  queila  nave  fi  ii  fece  entrare. 

A  ognun  per  remo  un  bafton  dafia. 

In  fua  prppa  fi  fe  mife  alTettare. 
E  a  ciafcuno  di  loro  fi  dicia. 

Qitando  comande'h ,  che  navigat', 

Ciafcun  di  vci  a  navigar  fi  dia  / 
'E  nienfe  a  farlo  non  ve  tnduftati, 

Da  le  prigioni  tutti  ci  ufciremt, 

CondKrmvi.  E  farete  libeiati, 
Qtiando  gli  parve,  diffe.  „  Date  a  rcrns.  >, 

Ciafcnn  mollrava  forte  navigare. 

La  nave  fi  ievi.  Diffe.  ,>  Andererro,  ^,, 


iV 
A 


B 


D 


T    C     0     N  zi6 

Fuor  del  Cortile  ^j  vedea  andare; 

in  verfo  fusilia  la  nave  tirava. 

Per  aria  la  detta  fi  vedea  tirare. 
I  pri£;ionieri,  che  in  prig:one  fiava, 

C  he  neila  nave  non  vollero  entrare, 

Veduto  il  taTo,  tutti  lamentava. 
Virgilio  ia  nave  fece  caiare. 

Q.uando  fu  in  luogo  dov' egli  volia, 

Jn  terra  piana  la  fece  aflettare. 
Que'  ch' era  dentro  tutti  fuori  ufcia. 

Virgilio  con  loro  fi  parlava, 

K  da  quelli  ccmiato  fi  prendia. 
La  nave  lubito  le  disar.ta\7a. 

E  qnelli  ch' cran  dentro,  fe  n' andoe. 

Virgilio  verfo  Napoli  tirsva. 
La  guardia  de  la  prigione  portce 

Qijefla  novella  allo  Imperatore. 

Di   Virgilio  fupsito  recitoe. 
De  li  prigionier  gli  diffe  ancore 

Ch' in  una  nave  difcgnata  andoe, 

Ottavian  fi  maravib  allore. 
Contra  li  fuoi  Baroni  alior  parloe, 

Dicendo  :   /o  credo  per  la  fede  mia^ 

Che  turto  il  Cielo  /eco  i  accordoe, 
Turte  le  fcienze  ,  che  net  mondo  aviay 

Di  darle  a  yirgilio  integramente 

Viu  ch^  a  alcun^  altro  che  viffuto  fia^ 
C//  io  lo  perda,  si  ne  fcm  dolente. 

Se  aver  lo  pofloy  pur    ancc-r  lo  voglit, 

Ko"  e  da  perdcr    uomo  fi  valerite._ 
Se  lui  torna,  piu  onore  cke  non  foglio 

Jn  niia  Corte  vo\  che  fatro  gli  fia , 

Di  fua  partita  troppo  me  ne  doglo. 
Ritorniamo  a  Virgilio,  che  fen  gia 

Ccn  un  compagno,  per  voler  andare 

A   Napoli  :  credia  tegnir  la  via. 
Pur  !o  fentiero  fi  venne  a  fallare. 

Paffati  li  Vefperi  fi  fe  trovava 

Appo  una  Cafa,  chiedendo  albergare. 
Lo  pover'  uomo  com  gli  parlava. 

„   Volentier  di  quel  ch'hb,  io  vi  daroe.,, 

Virgilio  e  1o  compaEno  accettava. 
Dentro  la  cafa  loro  fi  fe  entroe. 

Da  ber  non  c'era,e  poco  da  mangiare. 

Virgiiio  la  femina  domandoe. 
Averemo  niente  da  csnare  ? 

La  fcmina  ailora  fi  refpondia. 

Del  pane  avremo,  c'ie  potrai  mangiare, 
Vino  non  c  ^  :  la  femina  dicia. 

Difle  Virgilio  al  fuo  compagno: 

Conviene  che  teniamo  lot  al'ra  via. 
DifTe  al  iJUon'uomo:  Ritrcva  un  cavagno: 

E  a  qrieHa  vigna  fi  te  ne  va  un  tratto, 

Recalo  pieno  d'  uva  ,  nc  arer  lagno, 
E  a  lui  rifpofe  :  Qutfto  fara  fatto. 

V  uva  nvn  e  matura.  Com  farett? 

Virgilio  diffe  ;  Ben  ^avemo  patto, 

DifTe 


217  M    A    N    T 

Di(Te  alla  donna  :  Un  Vafcel  troverete^ 

Dove  dentro  P  uva  farai  gtttare. 

Fofcia  d"  acqua  voi  s)  lo  impierete. 
OrJinato  il  vino,  prefe  a  parlare 

Virgilio  al  fuo  compagno  si  dicii: 

Qjialcht  cofa  averemo  da  man^iare. 
To!b  un  Spirito  ne  tnife  in  via  , 

Che  a  Roma  fubito  lui  fen'  andafife, 

E  che  alla  cena  ci'Ottariano  fia, 
Che  fenza  fallo  lie  gli  portade 

La  imbandigione  de  Ottaviano. 

G\{\\:  prefto,  e  che  torto  ritornafre. 
Quello  Spirito  non  andonne  in  vano. 

Un  gran  tatjliero  di  carne  allefie 

Con  molti  polli  fi  fe  portb  in  mano. 
Di  quefio  a  Ottaviano  non  increlle. 

E  diffe  allo  Dcnzel,  che  lo  fervia, 

Se  r  ha  veduto  chi  '1  tapjier  toglieirc. 
Di  vergogna  il  Donzcl  fi  riprendia. 

Rifpos:   Qjie/io  mi  par^  incantamente. 

Non   fo  penfar,  cbe  cnfa  quefla  fia, 
Ottaviano  fenxa  mancamente 

Dide:  t/irgilio,  queflo  hn  fn'to  fare. 

E  della  bfffa  rallcgrb  la  mente. 
Torno  a  Virgilio,  che  vuole  zenare. 

A[  Botticino  in.anto  Ci  facia. 

L'  acqua  perfetto  v'n  fi  fe'  tornare. 
A  rena  tutti  infieme  fi  mettia. 

Avean  molto  bene  da  mangiare, 

E  molto  ben  da  bcvsre  fi  avia. 
Andoffene  la  fcra  a  ripofare. 

La  mattina  per  tempo  fi  levava. 

Virgilio  allo  Villan  prefe  a  parlare. 
E  moito  lui  e  lei  ringraziava. 

Del  Vafcello  del  vin  gli  viene  a  dire, 

Che  quel  per  ben'  andata  gli  lafciava, 
Che  non  voleffer  inai  loro  vedirc, 

Che  foffe  dentro  di  quel  Botticino, 

E  notaffero  ben  tutto  il  fuo  dire. 
A  quejio  mn  mancara  mai  In  vino : 

Ma  fe  dentro  voi  mai  ci  guardaretey 

Lo  Vafcfl  non  vi  rendera  piti  vino, 
Virgilio  allora  :  A  Dio,  rimarrete. 

Col  fuo  compagno  a  Napoli  s'  andava. 

Tn  poco  d' ora  a  Napoli  fe  vete. 
Fece  r  entrata  ,  che  non  demorava. 

A  una  ofteria  poi  fi  fe  n'  andoe. 

Air  albergarore  lui  fi  parlava. 
In  lo  tuo  olbergo  io  mi  /ia-ne 

Alquanti  fiorni .   Mi  farai  le  fpefe, 

Tojio  verra  ch^  io  ti  pagaroe. 
L'  Ofte  la  rifpofta,  gli  fe'  correfe  ; 

Che  parve  a  lui  homo  di  virtu  grande. 

Rifnofe  r    fow  ccmtento  ;  ho  ben  intefe  . 
Poco  (lette  che  la  fama  fi  fpande. 

Qtt^lin  i  Virgili»,  ciafchedun  dicta. 

Chi  C  hi  condotto  qui  ^  fan  parlar  grande. 


U   A    N    U    M. 


118 


B 


D 


Co'  faggi  domedicheiza  prendia. 
I  ralenti  lo  gian'  a  vifitare, 
E  tutti  loro  grande  onor  fjcia. 

Alcuno  lo  comincib  a  pregare, 
Che  in  Napoli  memoria  lafciafTe 
Del  gran  faper ,  che  di  lui  fa  parlare, 
E  che  quefio  prego  lui  accettalle. 


C    A    P. 


I  X. 


€ome  Vir^iUoy  rffendo  in  Napoli ,  mandb  a 
Rcma  per  Milino  fuo  difcepolo,  che  gli  por- 
tnf]e  da  Roma  un  Libro  de  Nfgromanzia.  E 
come  fece  in  Napoli  gran  cofe,  e  ivi  mor)  , 

A     Quel  tempo  fi  moflra,  che  aveffe 
X»     '^'irgilio  uno  difcepolo  valente, 

Che  Milino  per  nome  fi  dicefle. 
A  Roma  gli  fcrille,  che  di  prefente 

A  Napoli  da  lui  dtbba  venire. 

Del  fuo  venire  alcun  non  fenta  niente. 
Melino  di  Roma  fi  fc'  11  partire. 

A  Napoli  lubito  fi  arrivoe. 

Virgilio  a  lui  si  gli  ebbe  a  dire. 
Tornare  a  Roma  ?1  li  comandoe: 

A  Roberto  di ,  che  7  mio  Libro  ti  dia. 

Di  non  legger  su  in  quello  lo  pregoe, 
Melino  tollo  fi  fe  mife  in  via. 

Di  e  notte  non  cef<;b  di  camminare, 

Tanto  che  lui  a  Roma  fi  giugnia  . 
Andb  da  Ruberto  a  dimandare 

Lo  Libro  del  fuo  iVIalKojche  il  mandava. 

Gliel    'u'  Rubcrto  fenzs  dimorare. 
Avuto  il  Libro  'n  dietro  ritornava. 

Di  Rorra  ufcito  vogl  a  gli  venia 

Di  legeer  io  Libro  lui  fi  bramava, 
Corae  a  legger  lo  Libro  fi  mettia, 

Di  .Soiriti  moltirudine  granda 

Contra  di  lui  tutti  fe  ne  venia. 
Che  vnot  tu  j  che  vuoi  ru?  tutti  dimanda. 

Meiino  allor  tutto  fi  fpavcntoe 

E   ^e  monr'  ebbe  la  tcma  granda  . 
Melino  {\  pri  fe  ad  argumentare, 

E  di  pr''f'nte  a  loro  comandava, 

Che  qu-rlla  via  debban  falegare, 
Da  Rorr  3  a  Na/oli  a  compimenti, 

Che  lempre  quella  nrtta  debba  (lare, 

G!'  Spiriti  si  furono  ahbidienti, 
Qiieila  Strada  fi  fcce  falfgare 

Di  lafTi  vivi  fenza  mancamenti, 

Melirio  a  Napoli  vien'  a  arr'vare. 
Virgibo  molto  forte  '1  riprendia. 

Dicea  :   R»f/'  hai  lo  min  mandamento  _i 

Pena  ne  pftrterai  oer  fede  mia . 
Ancora  ti  dio,  e  sr  nnn  men'o , 

Tu  ti  meflr  a  rifiro  di  morire . 

Con  lui  di  queflo  facea  gran  lamento, 

Virgilio 


R 


0 


zip  C     II 

Virgilio  lafcio  ii  piii  non  dire. 
Ricordandofi  quel  ,  ch'  era  pregito 
Di  fare  alcuna  cofa  vuol  vedire . 

E  in  fuo  animo  ebbe  dcliberato, 
Nigt^omanzia  voler  operare, 
E  per  gran  fatti  effcr  nominato. 

Caael  dali'  Ovo  quello  fi  fe'  fare , 
E  nell'  acqna  quello  fi  fabricoe  , 
Che  ancor  fi  vede  e  per  opera  pare . 

Ancora  oltra  di  qusllo  fi  incautoe, 
Una  molca  in  un  vctro  incaiuava , 
Che  fjtte  r  altre  mofche  (i  caccioe . 

Akuna  mofca  in  Napol  non  entrava. 
Quello  al  Popol  grandemente  piacia  . 
Ma  un'  altra  fece  ehe  piu  fi  rnontava. 

Uua  fontana  d"  incanto  facia, 
La  quale  fempce  olio  fi  gittava , 
E  dal  gittare  mai  non  s'  artenia. 

E  qucilo  olio  fi  conti-nuava 
A  balbmento  di  quella  Cittade. 
Graad' allegrezza  il  Popolo  meaava, 

Altre  cofe  e  di  grandi  novitade 
ViTgilio  in  quella  Terra  facia, 
Maravigliofe  e  di  grande  beltade. 

Ottaviano,  the  queflo  fe-ntia , 

Di   Virgiiio  non  pove  comportarc, 
Che  fuor  di  R.oma  lui  Itare  debia. 

E  di  prefeate  fece  comandare  , 
Che  per  Virgilio  fia  rimandato, 
Che  a  Roma  iui  d;;bia  ritornare. 

Virgilio  fue  a  Roma  litornato. 
E  apprefentandofi  a.io  Imperatorej 
Da  lui  fu  moi  to  bene  accettato . 

Con  Ottaviano  fi  (ermoe  allore, 
E  da  lui  grande  onore  fi  fe  avia  , 
E  tra  li  fuoi  fi  fu  fatto  maggiore . 

Virgilio  che  troppo  fi  valia  , 

Da  tutta  la  gente  era  ben' amato , 
E  grarde  onor  da  ciafcun  gli  venia. 

In  quefto  tempo  ,  ch'  io  t'  bh  recitato, 
Nacque  che  Ottavian  cotivien'  andare 
Neir  Afia  colla  liia  gente  armato . 

Si  fiette  grande  tempo  in  armeggiare, 
E  in  quella  parte  fi  ebbe  vittoria. 
Pofcui  pensb  a  Roma  ritornarc  • 

Virgilio  ,  che  avia  grande  gloria 
Del  fuo  Signore  ch' a  Roma  tornava, 
E  che  ottenuto  avia  tanta  vittoria, 

Incontro  fino  a  Napoli  fi  ar.dava , 
Conie  fe  ncn  1"  avefTe  mai  veduto . 
In  quel  te.mpo  lo  Sol  molto  fcaldavss. 

Dallo  gran  caldo  fi  fu  combattuto . 
Infermo  a  Erindifi  fi  fe'  portare. 
Pofcia  a  Napoli  aticor  fi  fu  riduto. 

La  morte  che  a  nefiun  vuol  perdonare, 
L'  anima  dal  corpo  fi  fe  partia . 
Ttttta  ia  gente  facia  lamentarc. 


A 


ilO 


B 


C 


D 


r    C    G    N 

In  Napoli  lepelito  \onia 

Jn  Via  Puteolana  a  grand'  onore. 

Di  fua  morte  quel  Popol  fi  dolia. 
Anni  cinquantafett'  avia  allore  -, 

Ben  quindici  anni  trapaffati  era , 

Quando  nacque  lo  noifro  Creatore. 
Ottavian,  ciie  venia  con  fua  fchicfa, 

De  la  morre  di  Virgilio  udia; 

Di  .gran  f'oIor  fc'  Ixmentanza  fera. 
A  i  fuoi  Earoni  allora  fi  dicia  : 

Di  /ctetiza  e  mtrro  to  p':u  vclente i 

Ncn  credo  che  yiel  mor,do  il  fimil  fie  . 
Ptego  Dio,  che  grazia  gii  confente^ 

Che  i'  anima  fua  delLi  eccetten. 

Le  fne  virtudi  non  n.'  ufciran   di  mtKte. 

Ben  mi  doi^o.  Ttion  poffo  'ie  aitro  fate , 


C    A    P. 


X. 


Della  Storia  di  San  Longine  Maftin^  came 

forib    il  Sangue  dt  Chriflo  a  Mantcva,  e 

com£  in  Mantova  g!i  fu  data  la  morte. 

Tlberio  arni  tre  lui  fi  vivia 
Dietro  alla  morte  di  Giefu  Crifto. 
Di  qcella  morte  graa  dolore  avia, 

Croceiiiro  e  morto  Gielii  Chrifto 

Longitio  Cavalier  :  fu  a  quella  morte 
Pentito  del  peccato  e  bene  rriflo. 

Doleafi  d'  eiier  flaro  in  quella  forte 
Di  q«e'  che  Gielu  Crilfo  morto  avia. 
Con  gran  contrizion  fe  dolia  forte. 

Longin  ,  ch.e  curta  vifta  fi  avia , 
Quando  di  lancia  diede  nello  fianco 
A  Crifto,  e  fangue  cd  acqua  fen  ufcia. 

AI  vilb  fuo  andb  del  Sangue  Santo, 
E  di  prefente  lui  fu  ilhmiinata, 
Sl  che  jl  vedere  a  lui  non  era  manco. 

AUor  Lcngin  gridando  ebbe  p«rlato 
Fere  Fihus  Dei  era  coftui, 
E  tofto  un  lavezzol'  ebbc  pigliato. 

In  lo  qual  lavezzol'  pcrtato  era 
Aceto  e  fiel .  Di  quello  abbeverav» 
Con  h  fponga  Cbrifto  bevarda  fera. 

Di  raccoglier  quel  fangue  fa^icoe. 
In  qiiello  lavezzol  lo  reponia. 
Pcfcia  alla  cafa  fua  fel  portoe. 

Fuor  del  lavezzol  lo  fangue  traua. 
in  ana  ampoiletta  quello  fi  mife, 
E  molto  caro  preft^o  fel  tenia. 

La  milizia,  ch'  e'  avia,  fi  demife, 
E  interamente  lui  fi  fe  difpofe 
D' efler  buon  Crifliano  lui  fe  mife. 

Dicia  a  ciafcuno  con  chiara  voce, 
Che  creder  voglia  nel  Figliuol  di  Dio, 
II  qual  fu  croa:filfo  in  una  Croce. 

Longino 


221  M    A    N    T 

Lcri^ino  venne  tanto  buono  e  pio, 

Che  tuto  il  fijo  a'  poveri  adlia  ; 

Fuor  di  Gerufalemme  fe  ne  gio. 
L' Arapol!etta  da  lui  non  fi  partia. 

Portavala  liulho  nel  camminare» 

Fci-che  molto  cara  fe  la  tenia. 
Di  Terra  in  Terra  fece  lo  fao  andare, 

Tanto,  che  a  Mantova  iui  arrivava, 

Com'a  Dio  piacque  che  '1  dovelTe  fare, 
Ad  uno  Ofpedaletto  lui  fi  andava, 

Dove  Santo  Andrea  e  fituaro . 

D'albergar  li  il  Priore  dimandava. 
Cortefemente  lui  fi  fu  accettato, 

Longino  li  fi  fermb  di  liare. 

L'  Ampolia  nelT  Orto  ebbe  fotterrato, 
E  molto  fotto  quella  fece  andare. 

La  Sponga  feco  ancora  fi  mettia. 

Poi  fi  mife  la  Fede  a  predicare, 
Predicando  dicea,  che  ^i  credeffe 

In  Criflo  benedcjt ,  Fiol  di  Maria  ,. 

Fiol  di  Dio;  e  quefta  Fede  aveffe: 
E  gl'  Idoli  adorare  non  debia, 

Ch^  fon  Demonii  da  Dio  cacciati  j 

E  ridur  fi  debia  a  la  buona  via. 
Da  lui  le  genti  erano  ammaeftrati, 

Le  virtu  ufare  e  li  vizj  lafriare; 

Facendo  quelt  faranno  da  Dio  amati, 
Tutto  il  Popolo  comincib  ad  andare 

Ben  volentier  a  fua  predicaxione, 

Perchd  di  ben'  era  lo  fuo  parlare. 
Pofe  la  gente  in  gran  divosiono, 

*^i  che  gran  parte  volentieri  gia,. 

Doy' egli  era,  con  confolazione, 
tHiicvius  praefes  la  Terra  reqgia. 

iDilfe  che  di  prefent  folfe  pig  iato^ 

E  che  dinanzi  a  lui   menato  fia. 
Q^aando  dinanzi  a  lui  fu  prefentato, 

Ottavio  difl^e,  come  fi  chiamava, 

£  che  '1  fuo  nome  non  tenga  celato. 
Longin  lo  nome  fu»  manifeftava: 

Dicea:  lo  fon  Lon^in.  Non  el'el  negoe, 

E  di  farfi  Crifiian  sl  lo  pregava. 
Di  qual  parte  lui  era  ,  domandoe  : 

Lcngino  appieuo  fi  glieio  ebbe  detto. 

Obiavius  ancor  si  gli  parloe. 
ZJicea  :   Come  fe\  ftato  qui  cnndotto? 

Qiial  cagione  in  fia  Terra  j'  ha  menato? 

E  dove  (iai?  e  dov'  e  >i  tuo  ridatto? 
Longino  a  lui  sl  gli  ebbe  parlato, 

Fu  tempo,  che  cai)aUeria  ufava, 

E  In  mio  fare  ai  mondo  era  dato^ 
V  anima  mia  perder  mi  trrixtva 

Oprtyfo  l'  oprt^  che  mi  (i  facia: 

PiT  f«r  hen  ,  vid ,  che  la  ritKperave^ 
H-i  penfato  tenere  buont  via. 

t^ogiio  fervire  a  Dio  cnnipotente, 

E  K.  arifio  pajfo,  fgiittol  di  M-irla  e 


u 

Al 


B 


A     N     U     M,  222       . 

Lo  Fvaefes  dilTe  :  ytto^  col  core  e  ncnte 
D;  q»el  ch^  io  manffio  ,  tu  dehba  mangiaie^ 
Cl)S  ben  ti  metterh  e  vetamentt, 

L.1  psrtinaciit  ti  fark  mancare. 

Abbi  nelli  miei  Dii  buona  jperanxa , 
Chtelli  fonoy  che  ti  ponno  aiutars. 

Longia  rifpofta  fece  con  baldanza, 
Li  tuoi  Dii  fono  falfi  e  bngiardi: 
E  tu  cm  loro,  e  chi  ha  iti  lor  fperanza» 

Ma  bett  ti  dico  :  fe  tu  no:i  ti  guatdi , 
£■  tu  e  tutti  ^li  altri  Pagani, 
E  ihs  a  pentirvi  vci  Jiate  tardff 

Li  vofiri  penfieri  faranno  vani  , 
Perderete  le  anim  fenza  fperanza^ 
Poco  varravvi  lo  pentir  dretani, 

Tu  dei  volere  creder  cotj  fdanza 
In  Iddio  Padre  vojiro  creatore  , 
E  nel  Figliuolo  aver  ferma  credanza^ 

E  fe  di  lor  tu  farai  amarorey 

Lo  Dio  ch^  adnrif  non  f  avui  per  r/iale^ 
Fatti  CrJ/iianOy  e  farai  'l  tuo  miglitre^ 

Lo  Praeies  todo  in  furia  fi  fale. 
Gridando  dice:  Muoja  il  traditore . 
Fece  portar  fubito  il  dentale. 

Gli  fe'  cavare  i  denti  a  gran  furore» 
La  lingua  ancora  gli  fece  tagliare  , 
Di  nequizia  venia  in  gran  fudore. 

Longino  umilemeate  fopportare : 
Con  la  mente  e  col  core  fi  fiafia; 
E  verfo  il  Praefes  fi  prefe  a  parlare» 

Se  tu  crcdi  cbe  gi'  IdoH  Oio  fia, 
Lafcia^nl  con  liro  dover:  fare: 
Adriprl  la  fua  forza,  e  me  la  mia  . 

Lo  Praeful  contro  a  lui  prefe  a  parlare 
O  fioUoy  tanta  pena  hai  fopportata^ 
Che  Crfjio  non  i'  h  venuto  aiutare .' 

Longino  ebbe  la  rifpolla  appreflata. 
Diis':  lo  non  ho  fentito  i  tuoi  martiri„ 
lic.n  te  ne.arcorgi  tu  uomo  inftnfaio? 

Et  ancora  quejio  ti  vogUo  dire , 

Se  i  tf.oi  Dii  mi  pon  far'  cffenjionef 
In  lor  con  Li  mta  mente  voglio  crire y 

Ma  fe  i  tuoi  Dii  io  poffo  con  ragione^ 
Con  la  poffanza  di  <2riJio  Signore 
BuT  a'  per  terra^  veg^end  le  ptrfont^ 

Vu    che  tu  ti  facci  ver  fervidor^ 
Di  Crifio  benedetto  e  prffsnte ,. 
E  Cri/iiano  ti  Jacci  a  fuo  onore, 

Lo  Praefes  gli  rifpofe  di  prefente  t 
De  li  miei  Dti  licenza  Ji  t/  doe  , 
Che  tu  gli  offendiy  fe  tu  n' e  poffente„ 

Longino  allora  tofto  fi  piclioe 
Una  fecure.  In  le  fiatue  feria, 
Eran  di  faffo.  A  terra  li  gittoe, 

Tutti  gli  adornamenti  disfacia: 

Di  quel  Tempio   tutti  a  terra   gittavai 
£  gli  dtri,  e  tutto  a  teria  fe  ne  gia« 

Li 


ijj  C    H    R    0 

Li  Dsmoni,  che  nelle  ftatue  nava, 
P;;r  dar  rifpofte  a  chi  lor  richiedia, 
Gridando  forte,  tutti  fe  n'andava. 
Sacerdoti,  che  nel  Tempio  ilafia , 
Di  querto  fatto  avian  gran  dolore, 
Che  li  fuoi  Dii  disfatti  loro  fia. 

Al  Praefes  parlavan  con  gran  furore, 
Dicendo  a  lui  com  l'avia  conlentito, 
Che  disfat  fo(Te  i  fuoi   Dii  e  Signore? 
Lo  Popolo  fi  fu  tutto  adiinito. 
E  pre^ava  Longino  dolcemente, 
Che  fi  rtia  forte,  e  con   il   core  ardito, 

E  che  lor' anco  dentro  la  fua  mente, 
Voslian  Criiio  benedetto  adcrarc, 
E  quei  tenere  per  Dio  onnipotente. 

LoB^ino  udendo  quello  fuo  parlare , 
Si  mife  a  Dio  m  ^inocchione, 
E  umilmcntr  lo  comincib  a  pregare . 

A  Jefu  Crifto  fece  orazione  , 

Che  que'  Demonj  tutti   fian  cacciati 
Funr  la  Terra  vadan' a  dannazione. 

Che  quel   Popol  gli  fia  raccomandati: 
Che  liro  fi  fe  faccian  battezzare . 
Sicth^  l'anime  loro  fien  beati. 

Crillo  efaudua  lo  fuo  pregare^ 
Fatfo  quelto  i   Demonii  gridando 
Fuor  de  la  Terra  tutri  pres'  andarc. 

Tucta  !a  ^ente  oraz.ion  fazzando , 
Ringraziava  Crilf(;,  che  iatio  avia 
Tanta  grazia,  Oianna  cantando. 

Per  fpazio  del  tetzo  di  fi  venia 
Uno,  rhe   Beiial   era  ':hiamato. 
A  Ottavio  Praeles  lui  si  dKia; 

Qutfto  Longinn  fi  ;'  fia  btn   heffato 
Con  fua  arte  mij^ica  rbeU  sa  fare^ 
Saria  gran  bene  ne  foQe  pa/^aio^ 

Fue  tanto  lo  fuo  gran   ifimulare, 
Che  Ottavio  per  Longino  mandava, 
E  contro  a  lui  fi  fe  prefe  a  parlare. 

Dicia:  Longino ,  Longino .'  e  gridava. 
Le  ftatue  fante  di   quefta  Cittade 
Hai  guafle :  Molto  /i  fe  lamentava  . 

Con  tue  arte  magiche,  ch'  aoperafle 
Per  malizia,  e  per  incantamento 
Le  nojlre  jiatue  ft  fono  guafie , 

Se  ft  felfe  Ai  quefto  al  Re  lamento, 
Me  e  gli  alri  fi  farehbe  pentire  , 
Ho  confentito  lo  tuo  tradimento  ^ 

Anfrodifio  al  Praefes  ebbe  a  dire; 
Coftui ,   che  ha  fatto  tanto  henefizio 
A  quefia  Citta  ,  tu  io  vuoi  torquire? 

Bi  tanto  bene  lui  e  flato  iniziof 
E  per  quefto  fe  doveria  onorare  y 
E  pat  che  tu  gli  vnglja  dare  ajfiiziof 

Lo  Praefes  con  molto  mal  parlare, 
Ad  Anfrodifio  irato  fi  dicia , 
Che  Longino  fantafme  fapea  fare. 


N 

A 


224 


T    C    0     N 

E  per  arte  magica  che'I  facia. 
Avea  i  fuoi  lentimenti  adorbatt, 
E  morre  dura  meritato  avia . 

Anfrodifio  con  parole  fenfati: 

Dio  de^  Crifiiani  ft  e  gran  Signore^ 
E  in  lui  non  e  fantafme  ne  incanttsti, 

Non  prefumere  a  cofiui  fere  furore, 
Accih  che  Dto  non  farci  corrucciare. 
1'otreft;  bm  portar  pena  e  dolore . 

Ottavio  Praefes  ebbe  a  comandare, 
Che  la  Lingua  tagliata  gli  fia, 
Pcrch^  contro  lui  fece  tal  parlare. 

Longino  allora  orazion  facia  . 
Dicea:  O  fefu  Crifto  Redeitorey 
Non  comportar  che  tnnto  mal  fi  fia. 

La  lingua  gli  fu  tagliata  a  furore. 
Cesu  Crirto  fua  poflanza  moilroe. 
Avogol  fece  Ottavio  Pretore. 

Come  Anfrodifio  verfo  lui  guardoe, 
E  vide  Ottavio  ceco  diventato , 
Gridando  forte,  Dio  ringrazioe. 

Dicea:  Crifto  ,  chi  ?  glorificato, 
Come  tu  feiP  giuftifica,  Signore  ^ 
La  tua  poffanza,  tu  fia  moftrato, 

Ottavio  Praefes  fi  dicia  allore: 
Anfrodifio,  io  ti  voglio  prcgare  , 
Che  pregbi  Longino ,  che  ptr  tuo  amore  , 

Che  gli  piaccia  di  voiere  prcgare 
Per  me  tiifto  e  mifero  peccatore 
A  fsfu,  che  mi  debba  perdonare. 

Anfrodifio  li  refpondea  allore: 
T«  hai  offef)  Crifto  onnipotente, 
Ptr  quelf  ch''  hai  fatto  al  fuo  fervitcre  . 

E  fe  tu  metti  bene  la  tua  mente, 
Jo  non  ho  lingua,  ma  Crifto  Signore 
Mi  fa  parlare  a  te,  e  a  tiitta  gente . 

Ottavio  Fraefes  refpondia  allore: 
Non  folamente  ho  perduta  ia  vifta ; 
In  tutta  la  perfona  ft  ho  dolore. 

Tutti  li  membri  di  doglia  s"  attrifia: 
Prega  Longino  che  debba  pregare 
Jefu  Criflo,  che  mi  renda  Ja  vifla  . 

Allor  Longino  fi  prefe  a  parlare, 
E  dilfe:  Ottavio,  fe  tu  vuoi  guaririt 
Cnntrn  di  me  fentenza  debbi  dare, 

Ch^  10  fta  bene  degno  di  mortre . 
Morto  ch^  io  fia,  Crifto  pregaroe^ 
Grazia  mi  faccia  di  farti  guarire, 

Allora  Ottavio  Praefes  comandoe, 
Che  gli  folTe  la  fua  tefia  tagliata. 
Di  prefent  fu  fat,  com  comandoe. 

Subito  la  virta  gli  fu  tornata. 
Ottavio  d'ogni  doglia  fi  guari». 
Tutta  la  gente  fu  maravigliata  . 

Ottavio  in  ginocchtone  fi  mettia. 
Comincib  Gesfi  Crifto  a  ringraiiare 
Deila  gran  grazia,  che  fatto  gli  avia. 

Pel 


zzs  ^      M    A    N    T   U 

Fc!  Popoio  fi  facia  gran  parlare  lA 

Del  miracol  veduto  di  prelente. 

Gesii  Crirto  comincionno  adcrare.  | 

Ottsvio  Praeiss  imiuantinente        ~  '■ 

Lo  corpo  di  Longin  vol^er  facia 

In  drappo  bisr.co  i-nile  nobilir.cnte. 
E  que!  con  grande  onor  fi  fepelia 

Nei!o  Spcdal ,  dov'era  lo  fuo  llare  . 

Ciafcuno  in  lui  gran  divozione  avia. 
Quello  Ofpitale  fi  debbc  notare. 

Santo  Andreia  adeflTo  (i  chiama. 

Su  la  Piazza  di  Mantoa  come  pare.         g 
Tutta  la  gente  con  una  gran  brama 

Vanno  a  queila  Chiefa  vifitare, 

Di  perdonanza  li  ha  grande  fama, 
Qtiando  Ottavio  la  morte  fcce  dare 

A  San  Longino  di   Dio  fervidore, 

Del  xnefe  di  Decernbre  fu ,  com  pare  o         j 


A    N    U   M.  226 

E  tofto  Tiberio  Imperadore 
Ottavio  Mraitoa  per  lui  reggia 
Mes  dicinove  dietro  al  Salvadore. 

Per  Longmo  miracol  fi  venia . 
La  Campana  deIi"Ofpedal  fonoe 
Tutt.a  la  nottc:  rello  non  facia. 

Ne  perfona  la  campana  tiroe. 
Per  piiracol  di  Dio  fi  procedia. 
Tutta  la  gente  fi  maraviglioe. 

Per  eternal  memoria  fi  dafia 
Ordinazion,  che  fempre  fi  faceffe, 
Che  in  tal  notte  fonare  fi  debia. 

Fu  ifahiiito  che  far  fi  dovede 
La  n.otte  di  fua  morte  per  memoria, 
Per  tutti  que'  che  dietro  fucced^IIe. 

E  per  tal  modo  fi  fe  fu  1'  fftoria 
Di  Santo  Longino  corpo  beato. 
Cnflo  ne  metta  nelia  fua  gloria. 


C  R  O  N  I  C  A 

ELLA  cittA  di  mantova: 


LIBR  O     SEC 


C    A    P.       I. 

Dellit  guerra  che  fu  tri  Milanefi 
e'l  Popolo  di  Pavia. 

(Eodofio  adietrc  Imperatore, 
Quattrocent  venricinq' anni  corria, 
Vcntifett' anni  fi  (lette  Signore. 

In  fiio  tempo  aliai  farri  fi  facia  : 

In  Brctagna  ,   e  in  Franza  guerreggiava 
Roma  e  Puglia  ancor  dietro  ne  fentia . 

In  quello  tempo  fi  le  cominciava 
Difcordia  grande  tra  li  Milanefi: 
Alli  Pavefi  molto  minacciava. 

I  Comafchi  fi  fenno  alii  defefi, 
Com  buon  Vicini  vcllerli   accordare. 
Nol  poter  far,  ch'ei  venner'alli  offefi, 

Pavefi  vedendo  non  poter  fare 

Con  Milanes  raccordo,  che  volia, 
Con  grofTa  gente  fenza  disiidare, 

A  le  Porte  di   Milano  fi  corria, 

RaUeilando  tutto,  che  lor  trovonnOj 
Uomini  e  belUame  ailai  ptendia. 


C\  Con  grande  roba  a  Pavia  (ornoRnOp 
Li  Miianefi,  che  queflo  fentire, 
Di  ma!a  voglia  tutti  quanti  fonno, 

Di  yendicarfi  e  di  dsr  Inr  martire 
Li  Milanefi  molto  fi  pcnfava 
Per  qua!  rrodo  meglio  il  poiia  firc, 

Pure  in  un  giorno  fi  deliberava, 
Che  da  piede  e  da  cavallo  fia 
Tutti  ben  armati   fi  comandava . 

A  Pavia  con  gran  gente  fi  corria. 
Ma  poco  con  lor  poter  guadagnare, 
jy        Percfid  Pavefi  accorti  fi  llafia . 

Milanefi  fi  mifer'a!ioggiare 

Su  le  Portc  di   Pavia  s'attendnva. 
I  msngani  in  la  Terra  facian  trare, 

Molta  gente  di  dentro  s'amn-.a2zava, 
Li  Pavefani  gran  dolore  avia, 
Per  b  iue  cafe  che  vedian  ruinare, 

Moite  fiate  Pavefi  fiiora  ufcia 
Con  Mijancfi  a  fcaramucciare, 
E  molti  di  loro  o  prefi  o  morfa. 

Di  Mas-gio  fi  comincionno  a  guafiare 
Le  l^jiade  in  osni  parte  fi  trovava. 
Ancor  le  C2.tii  fi  fician  bruciare. 

P  PaveJ 


12;  C     II     R     0 

Pavefi  sran  dolore  fi  portava, 
Pcrchi  lue  cofe  guaftar  fi  vedia. 
Di  /ar  vendetta  fra  lor  ragionava. 

Crtline  e  nr-.do  tra  loro  prendia 
Di  far'andar'una  notte  gran  gente 
Sul   Milanefe  a  far  gran  ruberia , 

E  che  vadano  pure  arditamente, 
Lc  cale  in  o^^ni  parte  a  bruciare, 
A  far  nran  danni  fi?no  \'a!ente. 

Come  fu  dctro,  cos.1  fi  fu  il  fare  . 
Da  una  Porta  fccreta  li  mettia. 
In  Miianefe  fcnno  In  fuo  andare. 

Ogni  mal  chs  potcr  (ar,  fi  f.icia, 
Pigliare,  e  rubare,  e  abbruciare . 
Pofcia  in  dietro  preflo  fi  reJia. 

Giunti  in  Pavia  facian  gran  fonare 
Di  campane  :  gran  fefta  C\  facia. 
Dei  mal  fatto  facia  ^randi  allegrare. 

Milanefi,  che  quefto  fi  fentia  , 
Mal  contcnti  tra  lor  Ci  ragionava; 
Grandi  ordini  fra  loro  fi  dafia. 

Baflie  a  tutte  le  Porte  ficcava. 
E  abbaUan7a  queile  facia  guardare. 
L'avan2o  di  loro  a  Milan  tornava. 

Deliberon  quelle  baflie  lafciare, 
Fino  che  fo(5e  Pavia  affcHiata, 
E  che '1  pan  denrro  venitTe  a  mancare, 

Siettero  fino  al  Marzo  cbe  fe^uia, 
Che  del  pane  in  Pavia  C^  trovava, 
Ma  poco  tempo  dietro  Ci  venia, 

Cfie  il  pane  quafi  a  loro  mancava; 
Sl  che  altro  penfiero  a  lor  fare 
Era  bifogno,  e  tra  lor  configliava. 

Deliberonno  di  dover  mandare 
A  Piacenza,  che  loro  foccorreffe, 
Come  li  buon  vicini  debbon  fare. 

Gente  e  pane  a  !o-  dar  dovefTe. 
Perch^  a  sbaraglio  metter  Ci  doviz 
O  bene  o  maJe  che  Dio  li  facelfe. 

Piacentini  allor  si  li  foccorria. 
Cinqnccento  uomini  bene  armati, 
E  pane  in  quantitade  lor  dafia . 

Qaando  Pavefi  funno  apparegciati, 
Una  notte  una  Porta  fer'  aprire 
Di  fuori  ufcirno   con   grand^ordini  dat.v 

Innanzi  che  del  di  foITe  it  fchiarire 
Tutte  le  baftie  ebber'  involati 
La  gcnte  dormire,  niente  fentire. 

jmarriti  tutti  fi  furno  fvegliati. 
Faves  gridava:  Mora  t  traiittfiT}, 
Milanes  trilU  ,  feriti,  impiccati» 

L:  fi  erano  grandi  li  rumori. 
Lk  Milanefi  fi  pigliava  e  uccidia, 
E  contro  loro  andava  con  furori. 

Milanefi  chj  morti,  e  chi  fuggia, 
Gran  quantita  Pavefi  ne  pigliava; 
A  Pavia  in  pngioa  fi  lii  mettia , 


B 


i^ 


N    r    C    0    N  528 

A    Le  bcfiie  tutte  loro  fi  rubava, 
A  faccoman  la  roba  fi  mettia. 
Pofcia  le  baftie  tutte  fi  fpianava. 

Gran  gente  di  prigion  Pavefi  avia. 
In  Pavia  fi  facia  grand' allegrare  , 
Per  ia  vittoria  che  avuta  avia. 

Milanefi  facia  gran  dolorare, 

Peich'era  rotta  e  prefa  la  fiia  gente, 
Pui-  penfava  a  doverfi  vendicare, 

Loro  fi  afioldava  grandemente 
Quanta  gente  di  foldo  lor  trovava. 
Per  averne  dafia  buon  pagamente. 

Pavefi  ancora  lor  non  dimorava, 
Gran  fornimento  e  gente  fi  facia , 
Farfi  piii  forte  ciafcuno  penfava . 

Ciafcuna  parte  gli  amici  queria, 
Ch'a  quella  guerra  dovefic;  ajurare,, 
Che  a  loro  gran  bifogno  fi  facia. 

Comafchi  tra  lor'ebbeno  a  parlare, 
Che  Milano  e  Pavia  fi  disfarcbbe, 
Se  dietro  andava  quefto  a  guerreggiare  . 

E  che  per  loro  megiio  fi  farebbe, 
Che  infiem.e  loro  pace  fi  faccfie, 
Bench^  credian  ch'addefIo  nol  tarebbe. 

Suo' Ambafciatori  vollero  ch'andeile 
A  Milano,  per  voler  lor  tallare 
I  Milanefi  quaranimo  avelTe. 

Furono  con  Milanefi  a  par!?.re, 

Dicendo  quello,  ch'era  il  fao  roigiiore. 
Di  quefio  quas  non  voliono   afcoltare, 

Comafchi  a  Pavia  andaro  aticore  , 
E  con  quelli  di  pace  d  pariava  . 

.   Lor  fi  rifpofer,  che  parea 'i  migliore. 

A  MilariO  ancora  fi  ritornava 
Lodefani  che  fto  fatto  fentia 
Anche  ioro  a  Milano  fe  n'andava. 

A'  Lvlilanefi  gran  pregar  facia 
Che  pace  con  li  fuoi  vicini  avire 
Doveffer  voler,  che  buona  fi  faria, 

Che  Pavefi  per  amici    tcnire 
Vo:?!iano  i  Milanefi  volonttera, 
Quefta  era  cofa  da  non  contradire, 

Tanto  fu  poi  di  ioro  la  preghiera, 
Che  rifpofer  volerfi  configliare 
Quello  che  per  loro  meglio  a  far^era, 
T^    I  Milanefi  infieme  a  parlsre. 

Fu  propol^o  quel,  che  far  fi  deria, 
O  feguir  guerra,  o  pace  pigliare. 

Chi  per  un  modo,  chi  un  altro  dicia  . 
Ma  uno  antico  e  faggio  pro\ato, 
Che  motto  buon  parlar  lui  fi  facia: 

Signorl ,  chierio ,  mi  fia  perdonato  , 
S^  io  dicejji  cofa ,  che  non  piacejje  . 
Vemendare  per  voi  fia  appreftato  , 

lo  diio,  che  a  ciafi:uno  fi  rincrefce 
Qt^elie  guerre  ,  che  eanto  fon  durate, 
tiu  piaceri  ,  che  pace  [i  facejfe  . 

Vol 


?,2j)  Al    A    N    T 

Vi/i  avete  gv^»  genti  imprtgicnue ; 

Nelle  prigioni  de'  Pavefi  ftanno. 

Le  fue  famiglie  fono  fconfelate, 
Cen  grendi  fpefe  e  ccn  grande  affanna 

Qttefia  giitrra  vi  convien  fare, 

Caqinn  di  innipntarft  ciafcu>!  hanno. 
Conviei  y  denari  fi  debbia  sborfare^ 

Attrcmente  niente  non  ft  faria. 

Troppo  dole  a  chi  ben  nollo  pub  fare. 
Pero  lo  mio  ccnjiglio  ft  faria, 

Con  onor  nojiro  pace  ft  faceffe  , 

E  mn  cercar  gu.erra  che  i  a  noi  ria. 
Se  Pavefi  loro  a  noi  fi  mandafle., 

Che  fofjer  grami  di  nofira  rffcifions, 

E  perdonanza  e  pace  dimandtt/jey 
lo  dico  ,  (he  la  nojira  rifponfione 

Deby  effere  umile,  ed  accettare^ 

Che  quel^f  che  dimandan  ,  h  ben  ragione. 
Un  fi  levb,  e  incomincib  a  lodare 

Lo  dire ,  c.he  colui  detto  fi  avia. 

E  tutti  gli  altri  Tebber'  a  firmare. 
Subito  mandb,  che  Comafchi  li  fia. 

i<ecitarono  quel,  ch'era  parlato. 

Trattar  la  pnce  lor  fi  die'  balia, 
Con  quelli  patti,  ch'era  ragionato. 

I  Comafchi  a  Pavia  fe  n'andava. 

Con  li  Maggiori  C  ebber  parlato. 
Dilier  che  Milanefi  dimandava, 

Che  a  Miiano  dovefler'andare, 

E  dir,  che  ia  pace  buona  bramava. 
Mai  contenti  fi  dovefler  chiimare 

Del  danno,  che  a  Milano  fatto  avia. 

!n  tal  modo  la  pace  volian  fare. 
Pavefi,  che  quefti  parti  fi  udia, 

Dicea:  Per  quefio  noi  gia  rton  fiaremo., 

Che  tra  noi  e  tor  bona  pace  fta. 
C!i  ordini  che  da  dar'era,  fi  denno, 

Ambafceria  beila  fi  cavalcava . 

Cremalchi  e  LoJigiani  feco  andenno. 
Tutti  infieme  a  Milano  arrivava. 

Furno  rirevuti  ccn  grande  onore. 

In  un   Palazzo  tutti  dtfmontava  . 
E  Taltro  giorno  poi  con  grande  amore 

Infieme  tutti  fi  furno  a  parlare, 

Non  ricordando  alcuno  fuo  dolore . 
Pavefi  umilemente  ragionare 

Con  Milanefi  a  loro  fi  facia, 

Pace  dimandando  la  debbian  fare, 
I  danri  a  Milan  fatti  rincrelcia. 

Buona  pace  loro  fi  domandava. 

I  pngiomer  futti  lalciati  fia. 
Milanefi,  che  loro  fi  afcoltava 

La  domanda  giufla  de  li  Pavefi, 

Del  fuo  buon  dire  moito  li  lodava. 
Di  buona  volonta  fur  tutti  accefi . 

far  buona  pace  fi  lor  refpondiag 

Dimenticando  tutti  ii  offefi. 


U 
A 


B 


C 


D 


E 


A    N    U    Al.  2^Q 

La  pace  fpalmezata  lor  facia . 

Contenti  Tuna  parte  e  Taltra  fiava. 

Lo  Popol  di  Milan,  che  cib  fentia, 
Grande  felfa  per  la  Terra  menava. 

Pace  gridata,  Pavefi  partia . 

A  Pav.a  con  gran  fefta  fi  tomava. 
I  prigionier  lafciati  fi  venia. 

La  pace  in  Pavia  fi  fe'  gridare. 

Comafchi  e  Lodigiani  a  cafa  gia. 
FcRe  grandi  in  Pavia  fecer  fare. 

Ciafcun'alIegro  fi  fe  dimoltrava. 

Bagordi  fatean,  ballar'e  cantare. 
Per  lo  fimiPa  Milan  bagordava. 

Piacer,  folazzo  lutti  fi  dafia. 

Danni  ricevuti  non  ricordava. 
Anni  Quattrocento  Vintiun  corria, 

Di  Marzo  la  guerra  fu  comin'iata, 

Nel  Quattrocent  Ventitr^  pace  facia. 
E  quando  la  pace  fi  fu  gndata, 

Del  mefe  di  Settembre  era  aliore, 

Ogni  parre  rimafe  confolata. 

Dimenticate  eran  tutte  le  botte. 

C    A    P.        I  L 

D"  una  guirra  che  fu  pi  Modene/i  e  Reggsans 

per  una  parte ,  e   Mantovani  per 

i'  altra  pel  fiume  del  Po. 

1N  quello  tempo  fi  fe  poffedeva 
Per  Mantovani  di  Pado  lo  fiumej 
Da  Oglio  a  Burana  quantd  teneva. 

Ufavafi  di  liberta  coflume. 
Ciafcuno  per  Pado  potia  andare 
Senza  pagare  o  rofo,  o  abume. 

Reggiani  e  Modenefi  impacciare 
Oel  fiume  di  Pb  loro  fi  volia. 
Dicean,  che  li  volfian'aver'a  fare, 

Perch^  lo  fuo  terreno  lor  fi  avia, 
Che  a  quello  fiume  fi  confinava; 
Per  quel  che  avean,  lor  parte  volia. 

E  Tuno  e  Taltro  quelto  dimandava. 
E  per  voler  queito  !or'ottenire, 
Ambafciatori  a  Mantova  mandava, 

A  i  Mantovani  fi  ebbero  a  dire 
La  faccenda ,  per  la  quale  i  veniaj 
E  ch'  a  loro  fi  dovefle  piaciee. 

Che  quel  che  i  domandaya  e  queria, 
Lor  fofs  compiaciuto  lenza  quilHone^ 
Che  fortezze  in  ia  riva  far  volia. 

Mantovani  rlfpofe,  fua  intenzione 
Non  era  di  voler  lor  compiacire 
Di  cofa ,  che  gualbffe  fua  ragione : 

E  che  loro  fi  li  facea  fapire, 

Che  io  fiume  di  Pb  per  fuo  tenia, 
E  come  fuo  lo  voiii  maatenireo 

P  2  De' 


2?!  C      II     R      0 

De'  fuoi  tcrreni  tor  lor  non  volia, 
Anzi  volia  fue  raqion  confervare: 
Vi  far  fortezze  fi  li  refpondia. 

Chc  fortezze  non  lafciarian  fare, 

Pcrchd  in  proce/To  ii  porria  avvenire, 
Che  le  forrezze  faria  guerreg^iare. 

Ccm  buon  vicini  li  debban  tenire, 
Che  da  loro  averan  buona  amiftate, 
Apparecchiati  a  far  il  fuo  piacire. 

Quando  loro  cbbero  bene  notate 
Le  parole,  che  i  Mantovan  facia» 
Da'  MantovanJ  tolfero  comiate . 

A  le  lor  Terre  poi  fi  fe  ne  gia, 
Ciafcheduno  a  li  fuoi  fi  recitava 
Quello,  che  Mantovanf  detto  avia. 

CLiielle  Comanita  fi  fe  turbava, 
Ed  i-fieme  fi  furo  a  configliare  , 
In  eftetto  loro  fi  terminava  , 

Che  a  Mantova  fi  fe  debha  mandare 
Per  fare  a  Mantovani  a  fapire, 

^  Che  intCRdevano  voler  lavorare  .. 

>ul   fun  terreno  era   fuo  vo/ire 
Due  fortczze  che  lor  far  fi  volia; 

^Con  ragion  .non  fi.  potia  contradire  . 

-.^uando  qucfto  ior  terminato  avia, 
A'  Mantovani   fuoi  Mdfi  mandava, 
Che  fua  ambafciata  moito  ben  facia. 

.  Mantovani  in  quefio  fi  turbava  , 
Conofcendo  la  ina  intcnzione, 
Ma  pur  tra  loro  molto  ragionava» 

7e  con  crfforo  veniam'  a  quifi'wne 
Per  ■"Dlfr  qtflie  forte%7.^  'cietare  y 
Dtrafji,  che  farem  ccntro  ragioney 
?ercl}  ognuno  ful  fuo  puo  hvorare, 
I  terrenS  fon  fuoi .   E'  verltad?  ; 
Che  c-on  ragione  nol  dohbiamo  fare^ 
Zia  fe  contro  noi  ava  realtade, 
E  confentiam  che  le  forterj^e  fia  ^ 
Vertemo  anco^a  feco  a  nemifiade, 
Diran  y  che'l  Ph  conceduto  li  fia. 
E  noi  non  glielo  vorremo  poi  dare,. 
T>a  noi  nafcerk  toi  grande  refij  . 

Oori^-erra,  che  ventaino  a  guerra  fare^ 
Per  le  Fortezze,  che  loro  averanm^ 
'hlale  potremo  a  Inro  contrafiare, 

.;■  vicini  di  noi  beffe  fararno  . 
Meglio  >  nello  principio  comlnctare^ 
E  dir  di  nh ,  che  forfe  refteranno . 

?  fe  vorranno  guerra  con  noi  fare, 
Meno  di  Inro  nei  non  valeremo  , 
M-glio  di  lcro  fapr-nw  armeggiare  , 

Mandar  fi  vucl  per  li  Meffi ,  e  diremo  ,. 
Che  nott  vogliaoi,  che  fortez-ze  fi  fa7.1t  s 

/"^  P'"  voUfftr,  guerra  prenderemo, 

Mandaron  per  Meffi  perfona  faza. 
Vcnuti  li  Meffi,  lor  fi  dicia: 
Vo^Liam  di  a  voi  pef  m%  non  fi  tarjr^ 


232 


N    I    C    0    N 

A ,  Kojira  intenzion  detta  vi  fia . 

Noi  non  vogliam  di  quelin  confentire^ 
Che  fortezza  a  Pb  per  alcun  fi  fia. 
E  chi  pure  avejfe  tanto  ardire, 
Che  fortezze  faceffe  cominciare, 
Chi  vi  /arh ,  s)  '/  vorremo  vedire, 
Li  Meflj  comiato  lor  tornare: 
A     Modena  ffron  tofto  arrivato, 
E  li  Reggiani  a  Modena  trovare . 
De'  Mantoani  rintenzion  contato. 
Udito  quello  loro  fi  turbava  . 
E  tra  di  loro  ebber  terminato. 
Pe'  maggiori  di  Reggio  fi  mandava, 
Che  con  loro  configlio  volean  fare- 
Dodici  de'  Reggiani  cavalcava. 
Furono  infieme  tutti  a  parlare  , 
E  tra  loro  per  fermo  concludia, 
Per  Mantoani  non  fi  debba  ftare  , 
Che  una  fortezxa  apprefTo  Pa .0  fia> 
La  qual  fia  forte,  e  farla  guardare, 
E  quella  de  li   Modenefi  fia  . 
Un'altra  pofcia  fi  fe  debba  fare , 
Che  fia  per  li*Regqiani  a  fua  difefa. 
Tn  qual  luogo  fian,  fi^  a  terminare» 
Pcr  li  Modenefi  ia  parte  k  prefa . 
Dov'd  Rcver,  la  forcezza  fi  faza , 
Che  fia  forte  e  di  gente  ben'attefa» 
Per  li  Reggiani  la ,  ove  a  lor   piaza, 
Un' altra  fortezza  fi  debba  fare, 
Che  ribeco  al  Mantovan  fi  aza, 
Terminonno  di  farla  edificarc, 
Dov'a  la  Villa  Mirafol' a  ftazo,, 
Sulla  riva  di  Pado  quclla  f:ire  . 
Terminato  che  han  molto  viazo, 
L'ordine  de  le  genri  facean  dare 
E  che  fi  cerna  uornini  di  vantazo, 
E  lavoranti,  e  ccn  le  arme  andare  » 
F.  che  '1  Cafiello  cominciato  fiaj, 
Francamente  fi  debba  lavorare. 
La  gente  ordinatamente  fi  gia 
'L  Cafiel  per  Modtnefi  cominciare» 
A  cavar  foffe  fi  cominciaron  pria» 
Modenefi  e  Reggiani  fopra  ftare 
j       Armati ;  lavorer  follicitava, 
I       Che  prefto  fi  dcvefTer  lavorare, 
^  '-  Udito  i  Mantovan  non  dimorava, 
I  Maggiori  tra  lor  confio  facia, 
Ch'era  da  fare  loro  fi  parlava. 
Ordine  di  prefente  fi  dafia 

Di  gente  irr  quantitade  ritrovarej 
Li  qaalt  tutti  ben'  armati  fia. 
E  in  fervigio  fi  debba  dim;nidare 
A"  Brefciani,  che  W  ferva  di  gente 
Per  Btr  fuo  fatto,  che  vorrebbon  fare. 
A  Brefcia  mandaron  di  prefente. 
Brefciant  volontier  fi  li  fervia 
Di  cinquecento  armati  buoEa  genfe. 


D 


255  M    A    N    T 

Un  Capitanio  li  conducia. 

In  Mancoa  giunci,  iVIantoan  fe'  fare 

La  modra  di  tucta  gente,  che  avia. 
Dcse  mila  effere  fi  fe  trovare 

Armati  bene,  e  tutti  camminava 

Verib  del  P6  fecero  lo  fuo  andare. 
Navi  erano  appreftate  che  pafTava. 

Di  notte  lo  Pado  lor  fi  padonno. 

Al  cacnpo  Modenefe  fi  arrivava. 
Mal'  in  ordine  Modenes  trovonno. 

Uaffalto  grande  e  gran  gridar  facia. 

Modenefi  e  Reggiani  sbarattonno. 
Subito  quella  Ballia  combattia. 

Non  era  per  ancor  forte  compita, 

In  poco  tempo  qucUa  fi  fe  avia. 
Tutta  la  gente  fi  era  fconfita. 

Novecento  cinquanta  ne  pialiava. 

Tutti  legar  li  fecero  a  ia  drita. 
A  !e  prigion  di  Mantoa  li  mandava. 

Q_uel  Cadello  fi  fecer  loro  fare , 

E  con  gran  aente  molto  lo  guardava. 
Quelli  terreni  Riviera  chiamare. 

Ognun  Riviera  di   Pado  dicia. 

Per5  Rever  lo  Caftei  nominare. 
Erefciani  allcgri  a  Brefcia  fi  redia. 

Modenefi  e  Reggian  dolenti  ftavaj, 

Per  la  gran  rotta  che  avuto  avia. 
Mantovani  gran  feita  fi  menava, 

Perch^  erano  fiati  vittoriofi. 

La  Terra  in  ogni  parto  s'allegrava, 
Modenefi  e  R-v^jan  defiderofi^ 

Le  fue  genti  da  lc  prigion  tirarey 

Di  domandarli  eran  vergognofi. 
A  i  Ferrarefi  loro  ritornare, 

E  a  li  Parmigiani  ancor  pregavay 

Che  per  lor  (x  doveffer' adoprarc.. 
Che  i  Mantovani,  che  li  odiava, 

E  forfe  che  ne  aveano  ragione, 

Si  moveranno  a  pace.   Li  pregava, 
Ch'  a  lor  piaccia  opcrar  le  fue  perfone 

In  dovere  parlar  co'  Mantoani, 

Che  le  paffate  offefe  lor  perdone, 
Offerendo  con  lor  li  vclcr  piani, 

Semper  feco  con  buono  vicinare 

Com  bucn  vicini,  e  li  valere  fani , 
I  fuoi  prigioni  rellituire  e  dare 

A  !or  piaccia,  di  grazia  li  domande ;; 

Quefto  dono  non  lor  debba  negare, 
Mon  dubit/amo^  rhe  far^j  sl  grande 

E.  piacevol'  il  vofiro  bitono  dire^ 

Che-  ben  rifpcn-ieranna  aile  dimande. 
Q;iando  di  parlar  fu  !o  fuo  compira,. 

ferrarefi  e  Parmigian  refponiia: 
Parlar  fier  voi  ^  avemo  baoK-  vofirCr 
S'  cnm  piitt  tcfio  potrem  fatto  fia , 

/  vrtliri  fatti  in  or.iin  conciaremo^ 

Moho  viagg^o  ci  meCeremo  in  viay 


B 


D 


A    N    U    M,  234 

Appreftati  che  fur,  didero,  Andemo. 
In  via  fi  mifer'.  A  Mantoa  arrivava. 
Pofcia  tra  lor':  Andiam'  e  (i  diremo. 

A  li  Rettori  Mantoan  parlava 

Per  Modenefi,  e  per  Reggian  dicia, 
E  dolcemente  loro  fi  pregava. 

Chc  que'  Corrun  raccomandati  fia, 
E  buona  pace  render  lor  li  piaza, 
Peraono  e  graz'a  a  lor  fare  debia, 

E  i  prigionieri  lafciare  fi  faia; 
Difptfti  ad  ognr  cofa  voler  fare, 
Che  fia  lecita.  E  que!  per  fermo  ara» 

Compito  ch' ebbero  lo  fuo  parlare, 
Mantovani  a  loro  fi  refpondia, 
Che  aveano  intefo  lo  parlare. 

E  della  pace,  che  lor  fi  dicia, 
E  di  lafciar  tutti  li  prigionieri, 
Sopra  quella  parte  fi  refpondia. 

Acconci  eran  di  fare  volontieri 

A  que'  Comuni  cib,  che  dimandava, 
Pur  chc  facefier  quello  in  primierj . 

Di   Pado,  de  !o  qua!  fi  tenzonava, 
A  quello  in  tutto  rinunciar  doveffe, 
E  fimi!  lo  Caftel,  che  fabricava. 

Ancor,  che  que'  Comuni  promettefl^e, 
Che  mai    per  lor  non  fi  debba  tentarC;» 
Ch'  in  quelle  parti  fortezze  fi  felfe. 

I  fuoi  terren  fi  debban  lavorare. 
Del  fuo  far  ben  ft  fe  (ontentaremo. 
Fo^lia^^n  pur  con  noi  bv.on  vicinare. 

Quegli   Ambafciatori:  Noi  prcniettemo^ 
Fino  a  otto  giorni  da  voi  ritornare. 
Sfiiritm^  che  buone  rmove  porteremo » 

Loro  partiti,  a  Modena  tornare. 
Con  quella  Comunita  fi  parlava. 
Tutti  i  patti  li  ebber'  a  recitare, 

Modenefi  e  Reggian  fi  contentava, 
E  con  gli  Ambafciatori  oidin  dafia;, 
Che  fi  faceft^e  cib,  che  bifognava. 

Un  Modenefe  e  uno  Reggian  tolia 
Sin-lici  per  carta  li  fecer  fare. 
Cio  ch?  faranno,  affermato  fi  fia, 

Tutti  infieme  a  Mantova  n'andare, 
Li  patti  e  la  pace  fi  concludia. 
I  prigionieri  fecer  rilafciare. 

De  ie  parti  le  Carte  fi  facia, 
E  que'  Sindici  a  loro  fi  giuronno 
Servare  attefo  ci6,  che  promettia- 

Gli  Ambafciatori  a  Modena  tornonna. 
I  Prigionieri  allegri   fe  n'  andiva, 
[  Modenefi  gran  fefta  menonno, 

Da  pof  ia  in  quae  poco  fi  curava 
Que'  Comuni  di  dover'  acquiftare 
Nella  Riviera,  di  comprar  lafciava, 

Di  temoo  in  tempo  a  difacquiftare 
Quelli  Comuni  fi  fe  anno  curato, 
Taato  ctie  loro  Bon  ci  haa  piu  che  fare; 

Ajiaa 


2i5  C    H    R     0 

Anni  Cinquecento  Venti  appuntato 
Correa  ouaado  ia  guerra  comincioe, 
Del  mele  <l'April,  non  8  punto  errato. 

Mefi  nove  detta  guerra  duroe. 
Modenefi  e  Reggian  fi  furo  faggi. 
Amici  de*  Mantoan  ftar  cercoe, 
Piii  non  trattar  di  fare  a  lor'  oliraegi. 


C    A    P. 


I  I  L 


Di  Mattrizio  Imperadore . 

MAuritius  dietro  lui  fi  venia 
AnnCinquecent'Ottanta  rreallore. 

Vigint'  anni  fi  ftette  in  fignoria. 
De  Italia  in  quel  tempo  era  fignore 

Agiluf,  che  tutto  fignoreggiava. 

Maurizio  in  Italia  venne  aUore. 
Italia  tutta  lui  fi  acquiftava. 

fn   Lombardia  lui  fe  ne  venia, 

Tutta  di  fopra  fi  ricuperava. 
Cremona  a  lui  renderfi  non  volia. 

Ma  per  foria  di  gente  racquiftonnCj 

E  quella  a  faccomano  fi  mettia. 
Pcfcia  a  Mantova  fi  fe  cavalconne. 

Mantovani  non  fe  gli  volean  dare. 

Maurizio  i  Mantovani  disfidonne, 
Gran  combatter'  a  quella  facea  fare. 

Maurizio  ogni  g'orno  la  ccmbattia. 

Pure  alla  fin  con  feco  s'  accordare, 
Maurizio  in  Maniova  fi  ne  gia 

Con  molti  Baroni  di  grande  ^'aglia. 

Mantoani  a  loro  grande  onor  facia. 
Vcronefi  s'  accordar  fenza  battaglia , 

Maurizio  a  Coftantinopol  gia. 

Aflai  limafer  con  danno  ,e  travagliai. 

C    A    P,       IV, 

23'  una  guetra  fatta  tri^  Mantovani  i  Cre- 
monefi  pel  fiume  ^  O^Vto . 

NE'  detti  tempi  ancora  fi  nafcia 
Grande  difcordia  tra  li  Cremonefi 
E  i  Mantovani ,  quiftion  facia. 

Lo  fiume  d'  Oglio,  che  fa  fue  -difcefi 
Tra  1  Mantovan  e  '1  Cremonefe  andarffj 
Ciafcun  per  fuo  volean  far  difefi. 

Lo  Mantoan  non  vuole  comportare. 
Molte  navi  di  mercanzie  rubbonno, 
I  Cremonefi  di  cib  fi  turbare . 

Per  tal  cagione  guerra  comincionno. 
Grandi  nel  Maggio  parti  fi  facia, 
Ciafcun  di  loro  gran  geate  adunoflnOj 

Ogni  giorno  per  tutto  s'  offendia, 
In  qualunque  paite  fi  fe  trovaya, 
51  fabava,  pigilava,  ^  -s'  uc£Jdia. 


B 


G 


N    J    C    0     N  2^6 

A    Le  cafe  in  ogni  parte  fi  brnciava. 

Tagliar  le  vigne,  gli  arbori  tagliare. 

Afpera  guerra  tra  ioro  fi  ufava. 
I  Mantovani  fecer  fuo  aflunare 

Di  gran  gente ,  e  a  Cremona  fe  n'  andcnno , 

E  intorno  ia  Terra  lor  s'attcndare. 
Lo  fuo  Carroccio  con  feco  menonno. 

A  rnolta  gente  lo  facean  guardare . 

In  fu  la  Porta  loro  fi  fermonno. 
Con  li  mangani  ne  la  Terra  trare. 

Con  quelii  molta  gente  ammazjava. 

I  Cremonefi  fecer  fuo  affunare. 
Con  gran  gente  a  Manrova  cavajcavj. 

Beftiame  e  gente  atfai  fi  fe  piglionno. 

Ed  a  Cremona  tutto  fi  menava. 
Que'  prigionieri  in  la  prigion  caccionnf). 

Grand'  allegrezza  in  Cremona  facia 

Per  quella  prela  tutti  confortonno. 
I  Mantovani,  a  cui  moko  dolia, 

La  guerra  ben  piu  forte  facean  fare, 

Si  che  Cremonefi  molto  tenia. 
Lodigiaai  e  Cremafchi  domandare 

Fecer'  allor,  che  alturio  li  defTc, 

Da  i  Mantovani  pcr  poters  liberare. 
I  detti  a  i  Cremonefi  allor  promefTe. 

Con  molta  gente  sl  li  foccorria, 

Mantuani  o  si  o  nb  che'  voIeHe. 
Di  campo  levarfi  fi  convenia. 

fn  ful  Mantovano  fi  fe  tirava. 

L'una  parte  e  l*altra  a  ordin  fi  mettia. 
Mantovani  i  Brefciani  dimandava, 

Che  di  gente  li  dovefle  fervire, 

Brefciani  il  fecer.  Gia  non  dimorara. 
Tatti  la  gente  fi  fecer  fornire. 

Ciafcuno  m  buono  ordin  fe  mettia, 

Perchd  a  temp'  a  campo  volean  gire. 
Cremonefi  per  lo  fimil  facia  j 

De  le  fue  genti  grand*  ordini  dava. 

Ciafcun'  in  punto  ad  andar  fi  mettia. 
Venne  che  Cremonefi  cavalcava. 

Sul  Maotovan  fi  furon'  arrivati. 

A  Reverfo  preflo  a  Mincio  s'  attendiva. 
Mantovan  con  li  fuoi  ordini  dati 

For  di  Mantova  lor  fi  ufcia, 

Di  fuor  da  Curtatoni  attendati. 
£:  Gran  guardia  le  parti  fi  facia; 

Ogni  giorno  tra  lor  fcaramucciare. 

Dcll'  una  e  1'  altra  parte  ft  moria, 
Cremonefi  moko  facian  guardare 

II  fuo  Carroccio  con  feco  menato. 
iVIantoan  per  lo  fimil  facea  fare. 

A  ano  giorno  ebber  terminato 
Li  Mantovani  di  battaglia  dare. 
E  quando  1'  ordine  fu  in  tutto  dato, 

Una  jnotte  fi  andorono  ad  affaltare 
Li  Cremonefi.  La  Luna  lucia, 
Tutti  ia  7otta3  non  fapeao  che  fare. 

Di 


D 


337  M    A    N    T 

Di  qui  e  di  li  Cremonefi  fuggia. 

La  maggior  parte  di  lor  for  pigliati. 
'  Dentro  di  Mantova  li  condacia. 
Nelle  pri^ioni  tutti  carcerati 

ire  milla  e  cento  fi  numerava, 

Goti  ordin  dato,  foder  ben  guardati. 
Lo  fuo  Carroccio  in  Mantova  menava. 

Paviglioni  e  travacche  guadagnonno. 

Cavalli  e  arme  alTai  fe  ritrovava. 
Gran  bottino  tra  loro  fi  trovonno 

Per  le  gran  robe ,  che  trovate  avia, 

E  che  dentro  de  la  Terra  menonno. 
A  Cremona  gran  pianto  fi  facia 

Per  la  rotta,  ch'  era  (lata  tanta, 

E  pe'  prigioni  che  Mantoan'  avia . 
A  Mantova  la  gente  tutta  quanta 

Facia  gran  fefta  e  grand'  aliegrare 

Per  la  vittoria,  ch'  avia  avuta  tanta. 
Dietro  un  tempo  comincionno  a  trattare: 

I  Cremonefi  accordo  dimandava; 

Mantovani  non  lo  voliano  fare. 
I  Milanefi  a  quello  tramezzava. 

Faticando  che  pace  fe  facelle; 

I  Mantovani  pur  lo  denegava. 
Milanefi  a'  Mantoan  ,  che  dicelTe  , 

Se  alcuna  cofa  da  loro  volia, 

Che  Cremonefi  a  lor  fare  potelTe. 
Che  ad  ogni  cofa  lor  fi  difponia, 

Purch^  i  pri^ioni  potefTcro  avire , 

Difpofti  a  far  tutto ,  che  a  lor  piacia. 
Mantovani  volea  configlio  fare, 

E  li  maggiori  infieme  alTunari. 

Sopra  di  queflo  fecer  gran  parlare. 
Tra  i  Cittadini  di  fenno  alTcnrati 

Un  nel  GSnfiglio  parlava  e  dicia, 

Tenet  fi  vunl  modo  d^  effer  lodati , 
E  nnco  m  noi  crudelta  »o>i  fia. 

Penpamo  a  cofa  ,  che  ne  jaccia  onore, 

Ad  eternal  tnemoria  qnefto  fia , 
Per  dar'  a'  Cremones  [ungn  dotorey 

E  che  fempte  veggan  la  lor  gramezza  ^ 

Se  fan  que  ,  lor  ren  leremo  amore  , 
nter  ,  che  ne  promettan  per  certezxtt 

Di  far'  una  Porta  con  un  Girone 

Con  Rocca  e  cen  Torre  di  tanta  alte'4za. 
La  torre  fia  farta  a  tre  caitonfy 

Perche  nefuna  altra  ftmtl  vi  fiity 

E  pel  [tmil  fia  lo  Girene , 
Da  ogni  lato  de  la  Porta  fi  fia 

Per  tanti  paffi  di  mitro  involta. 

Ala  forma  del  mur  di  Rnma  fia, 
Del  Qremafco  menare  pietre  ^  e  molta; 

V  acqua  d'  Oglio  ne  porti  g  impaiarep 

Ch}  da  Mantoa  rton  abbian  rieolta. 
Cella  fua  gentt  fpefa  dtbian  fare, 

Che  cio  ,  che  ho  detto  per  tor  fia  fatto  / 

Bi  tutte  fitorta  debbano  dare^ 


D 


E 


A    N    U    M.  2j8 

Ein    a  dieci  anni  termin  ler  fid  datv, 

ll  fiume  d' Oglio  di  Mantova  fia. 

Co'  Milanefi  di  cib  fia  parlato . 
De  li  promefji  oftaggi  dar  debia 

Unmini  cento,  che  qui  dekban  ffare 

Eino  che  'I  domandato  fatto  fia  . 
Se  quefii  partiti  lor  voglion  fare, 

1  tre  mila  e  cento  faran  lafuati  ; 

Liberamente  ne  potranno  andare. 
Li  Configlieri ,  ch' eran  11  affunatif 

Q.ue{To  configlio  tutti  fi  lodava. 

Di  domandar  quel  fur  deliberati . 
Co'  Milanefi  del  fatto  parlava. 

A  li  Cremonefi  loro  parlonno, 

E  far  tutto  molto  li  confortava, 
Cremonefi  di  ci6  non  contentonno. 

Volia  innanii  dua  tanti  denar  dare, 

E  i  Milanefi  di  quelTo  pregonno . 
Milanefi  con  Mantoan  parlare . 

Lo  dir  de'  Cremonefi  riferia . 

I   Mantavani  niente  ne  vol  fare, 
Diceni',  che  lor  ali^ai  denari  avia . 

Que'  patti  dimandava  per  onore. 

Altro  modo  noti  vuol  che  pace  fia» 
Allora  Milanefi  di  valore 

Cremonefi  a  far  tutto  confortava . 

I  Cremonefi  con  grande  dolore, 
Per  ufcir  di  prigion  fi  contentava. 

Milanefi  per  loro  promettia, 

Ortaggi  cento  in  IVIantova  lafciava, 
Per  belle  carte  i  patti  fi  fcrivia. 

I  Creraonefi  di  prigion  lafciati 

Non  ben  contenti  a  Cremona  fi  gia. 
Al  tempo  di  dieci  anni  ,  ch'  era  andati » 

I  Cremonefi  tutto  fecer  fare. 

E  »  fuoi  oftaggi  fi  furon  lafciati. 
Mantoani  allora  fan  nominare 

Quella  Porta  la  Quadroza  chiamata , 

Che  a  tre  cantoni  la  fer  fabbricare. 
La  guerra  co'  Cremones  cominciata, 

Anni  fettecento  tre  allor  corria, 

Fu  nel  Maggio  la  detta  principiata. 
Nel  fettecento  cinque  fi  facia 

De'  Mantovan  la  pace  a'  Cremonefi» 

Del  mefe  di  Febbraro  Ci  compia. 


C    A    P. 


V. 


Come  f  Veronefi  feeerc  guerra  co'  Vicenttni 
p^  confini  tra  le  dette  Citti, 

LOtario  venne  pofcia  a  imperare. 
Ann*Ottocento  Quaranta  era  allore, 
Quindici  anni  fu  il  fuo  fignoreggiare. 
In  quel  tempo  fi  nacqne  gran  rumore 
Tra'  Vicentini ,  e  tra  li  Veronefi, 
Per  un  fiume  fu  qaeHion  fra  lore. 

L'  acqua 


i3P  C     H'  R'    0 

L'  acqua  dcl  Lago  chc  fa  fue  difcefi 

Appredo  di  IVlonte  Bcllo  fuo  andara 

Verfo  LoniRO  a  que'  terren  dillefi, 
I  lor  confin  Verones  volian  fare 

Che  forter  li^ ,  e  li  terren  tenire, 

Quella  per  foa  confine  repucare. 
Viccntini  doveflcr  loro  avire 

Oitre  deir  accua  lo  fuo  confinarc . 

Per  fua  confine  li  dovcs  venire, 
Si  che  r  acqua  doveiTe  trarrezzare 

Confin  da'  Vicentini  a'  V^eronefi. 

Per  tal  modo  la  cofa  doves  ftare. 
Fin'  a  quel  tempo  non  c'  d  fla'  contefi . 

Ma  Vicentin  piu  oltre  aflai  tcuia 

Verfo  Verona  i  fuoi  terren  diftefi , 
I  Veronefi  bella  Amhafceria 

A'  Vicentini  per  quefio  mandava , 

Che  fua  Amhafciata  molto  ben  facia , 
I  Vicentmi  a  loro  fi  parlava, 

E  in  quefta  forma  si  lor  rifpon dia  ; 

Che  grandemente  (i  maravigliava  , 
Clie  quello  che  fempre  tenuto  avia, 

Per  aver  lor  venifTe  a  dimandare. 

Dimanda  onefia  a  loro  non  paria. 
Le  fue  ragioni  nou  volean  guallare , 

Le  ragioni  d'  alttui  tor  non  volia, 

Sua  interzione  era  quelto  fare  • 
Veronefi  al  detto  lor  fi  partia. 

Torto  a  Verona  fu  lo  fuo  andare. 

A'   Veronefi  tutto  riferia. 
Veronefi  di  quedo  voller  fare 

Tra  lor  configlio  li  maggior  facia. 

In  effetto  vennero  a  terminare: 
Che  li  eonfini  fare  fi  devia, 

Dove  per  Veronefi  era  parlato, 

O  vogiian   Vicentini  o  nh,  che  fia» 
D'  alTunar  gente  1'  ordine  fu  dato. 

Legname  e  Maellri  fer'  appreltare  . 

E  quando  tutto  fue  apparecchiato , 
Verfo  iVIonte  Bello  loro  andare. 

In  ful  Ponte  full' acqna  fi  fermava, 

Di  prefente  cGmincib  a  lavorare. 
Quello  Ponte  molto  fortificava. 

Con  lo  fuo  campo  li  fe  fe  raettia; 

E  moito  bene  loro  fi  guardava. 
I  Vicentini,  che  quefto  li^ntia» 

Di  mala  voglia  per  qaefio  for  ftare. 

Tra  loro  gran  configlio  fi  facia. 
Fu  propofto  quello,  ch' era  da  fare . 

Dilier  ,  fise  i-agion  voler  rnantenirej 

E  a  quello  ognuno  dovefTe  puntare. 
Per  ciafcuno  fu  aftermato  quel  dire . 

i  Vicentini  all'  ordin  fi  mettia 

Per  voler  lor  ful   Veronefe  gire  . 
De  la  Terra  e  de  lo  C-ontado  cernia 

Gran  quantita  di  gente  ben'  armati 

Pf/  ie  niGn^agne  ir.  V^cronefe  gia. 


N 
A 


B 


T    V     0     N  240 

Di  notte  ful  Veronefe  arni'2ti , 

A  ie  Porte  fi  fuc  lo  fuo  aridar?. 

Bertiame  e  genti  aftai  cbber  t-.ovati. 
Quando  faceano  lo  fuo  ritornare , 

Pe'  campi  c  vie  a(iai  gente  trovava. 

Tatti  quanti  li  faceano  pigliarc. 
A  Vicenza  lor  tutto  fi  menava. 

I  prigioni  fur  tutti  incarcerati. 

Lo  beiiiame  a  lo  botino  andava. 
Q.i)acdo  Veronefi  furon'  avvifiti 

Di  tanto  dan  ,  che  ricevuto  avia  , 

Di  mala  voglia  ftavano  turbati. 
Farne  vendetta  allora  fi  dicia. 

Ma  Vicentini  non  a',  ia  tardato  : 

A'  fuoi  fatti  buon'  ordin  dato  avia. 
Veronefi  Ci  ^  bene  anunato 

Da  cavallo  e  da  pede  moltft  gcntc  ; 

Sul   Vicentino  ful  fuo  campo  sndato. 
Alle  porte  n'  andaro  arditamente, 

E  a  quelle  molto  forte  combattia. 

Son  ricevuti.  Non  guadagnan  niente. 
Per  tutto  lo  terrcn  lor  fi  corria, 

I\^  beftiame  ne  gente  ritrovava , 

Perch^  ciafcuno  ridotto  s'  avia  . 
Lo  Poate  di  Montibello  livrava, 

Con  sran  guardia  quello  lor  laftbe. 

Pochi  infieme  tutti  fi  le  alTunava  . 
Alle  Porte  di   Vicenza  fi  fe  andoe  . 

Graa  fcaramucce  a  quclle  lor  facia. 

In  fofla  moita  gente  s'  annegoe . 
Veroneii  pel   Vicentino  gia  , 

E  le  cale  in  ogni  parte  bruciare, 

Biadc  guaftando  ogni  male  facia . 
Vicentini  tra  loro  lamentaro 

Del  danno  ,  che  facia  Veroncfe  . 

Pur  penfava  a  doverfi  vendicare  ; 
Come  po'r:an'  a  loco  fare  offeie  : 

E  fopra  quefto  molto  fi  parlava, 

E  un  di  lor'  a  parlare  fi  diftefe. 
In  qu.fto  modo  a  loro  ragionava  : 

No»  dnbbiatnn  cgni  roja  edlejjo  fare , 

Ccme  a  fuo  tempo   N-^ron  (t   ufafa, 
jT  tradhnenti  non  dobhiam  guar^ldre  , 

Traditi  fiamo  noi  da*  Veionefi . 

Se  potiamo  lo  fimile  a  lor  fare  , 
A  dir  noflri  fecreti  e  nrn  paleft  ; 

Mofiriamo  pure  ,  che  pace  fi  fia  : 

Di  proferire  a  lor  fiamo  cortefi . 
Ambafciatori  a  lor  mandato  fii , 

che  ccn  ioro  fi  fe  abbiane  a  parisre 

Per  nofira  ptirte.  Che  piacer  debia^ 
Suo'  Ambafciatoyi  a  Vicenza  maxdare, 

Che  con  loro  parlare  noi  volemo. 

Di  far  quefto  ncn  debbai  ricufare ; 
Perche  tal  modo  we/  tener  penfemo  , 

Che  li  daremo  buon  contentamentoj 

Pi  faris  punte  non  dubhtTenje . 

£•  dt 


241  ^w  A   N   r 

£'  da  credsr ,  che  faran  penfamento , 
Che  jia  buono  di  eiovsre  mandare. 
Temer  non  ponno ,  o  aver  rincrcfctrnento . 
t^ettitnno.  E  allora  noi  con  lor  parlare 
DtUi  noffri  gran  danni  lor  diremo , 
Li  quaii  noi  non  potiamo  portare  . 

S  che  fempre  lor  pregars  vorremo  , 
Che  ne  vn^lian  pet  fuii    amici  tenere . 
Qitello  ihe  a  loro  piace  ,  ft  faremo, 
Se  prtr  fua  inteyizione  e  d  avere  , 
Ch  li  ccnfini  a  lo  Lago  fi  fia , 
In  cih  vogliamo  a  loro  compiacere . 
Ma  la  Fortezza  (i  fia  tolta  via , 

Qr^eila^  che  fopfa  Lugo  ban  jatta  fare, 
Tiitte  le  fnffe  fpianate  ft  fia  , 

1  pri^ioni  ehe  ahbinm  ,  farem  lafciart  ^ 
Difpofti  di  volerfi  comptacere , 
Se  per  amici  vngliam  not  ttattare. 

t^on  lafceremo  »  loro  niente  a  dire. 
Prometteremo  pih  ,  che  lor  vorranvo , 
Per  fiervenire  a  lo  noflro  defire. 

^tarido  lor  noi  udito  (i  fe  avranrio  , 
P  V  noflro  djre ,  del  buono  parlare , 
JVei  diibitiam  ,  contenti  rimarranno  . 

Da  li  fttoi  Ifito  fi  vorran  tornare  ; 
Informati  di  nofira  intenzione  , 
Tutto  a  pien»  vorranno  recitare . 

"Tornandn  ,  per  vnler  Jar  conclufione  , 
Moftreremo  cP  aver  grande  allegrezza 
I»  fonar  Campane  e  'n  ferrar  Stracone, 

Poi  li  diremo  con  grande  dulcezza , 

Che  de'  mflri  vogliam  con  lor  mandate 
A'  Inr  Magqiori  per  piacevolezza , 

Che  con  loro  (i  debbe  ragionare 

Di  tutti  i  patti ,  che  noi  fatti  avemo, 
Che  pe  i  Maggior  (i  debban  confermare, 

Perch^  gra»de  piacer  di  queflo  avremo  , 
Uia  grazia  per  lor  fatta  ne  fta^ 
De  la  quale  molto  fi  quenteremo . 

A  Vicehza ,  per  far  carte ,  debia 
Venir  de  li  Magqiori  chi  lor  pate  ^ 
E  che  li  patti  in  ordin  meffi  fia. 

f  perch?  ■''erremo  gran  fefia  fate , 
Ds    fuoi  affai  ne  debhano  venire^ 
Petchi  giofire  faranfi  e  bagordare. 

Onorati  faran,  fatti  feri'ite 

Co'  fuoi   Ma^giori  bene  ricevuti, 

Ccn  piii   faritnnOy  avrem  maggiot  ptacste. 

Qua>icC  avruK^o  quefli  parlari  uditi, 
E  che  a  lor  piaccia  po<  di  qiiefio  fare , 
Verrawio  i  noliri  patti  allor  compiti . 

Kon  ^  punto  da  dover  dubirare, 

Che  con  gran  gertte  Inro  fi  verranno , 
Per  veder  quefta  ncflra  fffla  fare, 

B  p^rrl-h   anco  Inrn  fi  /apra»no^ 

Che  a  lor  le  fpefe  faran  fatte  fare^ 
Di  piri  grofji  venif  let  fi  faranm» 
Tem.  Xm. 


u 

Ai 


3 


C 


D 


£ 


A    N    U   M.  s^s 

E  noi  fatemo  uno  gra>'.'Ie  appteflate^ 
Petch}  la  Corte  gralJa  e  ricca  fia^ 
E  quefia  voce  fuor  faremo  andare, 

Affai  di  nofira  gente  armati  fia . 
In  fecreto  flaranno  ad  afpettare, 
Tanio  che  7  tempn  in  ardine  ft  fii. 

Venuti  che  fa^iinno  lor  per  fare 

Quelle  cofe  gia  derte,  e  si  ordinatef 
Le  Portt  de  la  Terr  farem  ferrare  „ 

t^oi  e  le  genti  che  Jarenio  atmatef 
A  i  tradirori  morre  fi  daremo  . 
E  le  noflr'  onte  faran  vendicate, 

Noi  pofcia  a  MontibeJlo  ci  anderemOf 
In  atto  di  cclioro  arcompagnare, 
E  le  fue  Infegi.e  crn  nci  porteremo. 

Con  quefli  modi  noi  vsrremo  a  entrarCf 
E  la  Fortezza  ci  guadagneremo. 
Chi  farii  dentro  faremo  ammazz,ate, 

Se  t  voi  pare,  quefii  rtiodi  tenemo, 
E  fendo  conienti .  fecreto  fia . 
Cio  facendoj  di  /ervi<ute  n/cemo. 

Quafi  tutti  ad  una  vocc  dicia: 
Quei  eh'  ^  dett9y  per  noi  ft  deggia  fete, 
A  tiitte  cofe  f  ordin  dato  fia . 

Quando  le  cofe  debbono  incontraie, 
Che  'I  Cielo  loro  iia  data  ordinatioEe^ 
Alcuno  quelta  non  puole  obyiare. 

Com'  era  flato  detto  lo  lermone 
Per  quello_  Viccntino,  che  parloe, 
Tutto  a  pieno  lenza  contradiziofie 

A'  Veronefi  venne  &  incontroe. 
Di  loro  la  maggior  partc  fi  andorn« 
A  Vicenza,  ne  alcuno  li  tardoe. 

Vicentini  molto  ben  ii  acccttorno. 
Con  gran  lufinghe  fi  li  onorava, 
E  molto  bene  tutti  li  innalzcrno. 

La  fera  tutte  le  Porti  ferrav.ij 
E  quando  furon  ne!l'  ord  r.e  ia^o, 
La  notte  tutti  quanti  !i  ammazzivs. 

La  mattina  ebber  tutti  cavalcato. 
A  Monte  Bello  rutti  fe  ne  ^ia 
Con  qutlle  infe^ne.  L' ordin' era  dato» 

L' entrata  del  Callello  (\  facia, 
Che  que'di  dentro  non  s^a^^orfor  niente<. 
De  la  fua  eente  elTer  lor  fi  credia. 

Ammazziri  lor  fur  fubitamente. 
Lo  Cadtllo  tutto  fpianar  fa:;a. 
Pochi  fcaopar  di  tutta  quella  gente^ 

A   Verona   Vicentini  fen  gia 
In  fu  la  Porta  loro  s"  attenHavj» 
Grandi  pianti  in   Verona  fi  facia. 

Vicentini  Verona  manganava; 
Le  cafe  dentro  facean  rovinare 
CoHe  gran  pietre,  che  dentro  gittaTa.. 

Veronefi  facia  gran  lamentare, 
Perchc  fi  vedian*  efler  confumati 
Di  roba,  e  de  ie  perfoRC  di^fare. 


vv 


»4?  C     U     R     0 

Dl-'  i.vMagiori  fi  fe  furo  affunati 
In  fu  la  Saia  de  lo  fuo  Palazzo, 
E  di  grande  dolor  turti  affannati. 

Uno  di  loro,  ch' era  ben-;i  fazzo, 
Contra  gli  altri  parlava ,  e  si  dicia  : 
Signnr;  chi  fete  nn)  ^  faper  vi  fazzOy 

Ci,e  quelia  Tcrra  fi  e  in  miia  via. 
Noi  fiam  rima/i  pni  hi  ^  ecme  pare. 
Ccnvifn  che  rim^tiio  pvfo  ft  fia. 

Fer  noi  jofi  a  d^vere  rioarare 

Sufp.rienti  mn  (iamo  ,  i   vero  dire.   . 
Alturin  /C  altri  ronvien  dimandare  . 

Che  a*  .Manto'jani  foje  in  lor  piacere , 
Si  come  buon  vicini  darne  ajitto 
O  de  li  fatti  ,  o  di  parnk  dire. 

hi  qtanto  a  yy  fe  vi  fofje  pinriutOy 
lo  m"  cjferifo  a  Mantova  d^  andare, 

0  maniatc  altrr,  ,  r/ic  fi.i  ph>  faputo. 
Deliberono  di  colui  mandare. 

Accompagn-to  a  Mantoi  fen  gia . 

Co'  Mantcvani  fi  fu  egli  a  parlate. 
Una  ambafciata  m-Ito  ben  facia. 

Li  Mantovani  molto  lui  pregava, 
^  •S-'^^.  ^^'■""'^^  abban-lonati  non  fia. 
Li  funi  gran  danni  a  Mantnva  contava 

E  di  roba  e  di  genri ,  ch'eran  morte; 

E  veramente  fi  fe  lamentava. 
E   iViantovani  lui   presava  forte 

Per  parte  de  Verone-;,  che  M  mandava, 

D'a)utarli   vo^efs^effere  accorte . 
Perch^  Veronefi  non  dubirava, 

Se  Vicentin    Mantoani  u-Jiranno, 

Faran  concerto,  che  Manroa  li  amava. 
E  per  lo  luo  buon  dir  Q  moveranno, 

E  lo  anirro  fuo  dur  mollificare, 

Che  concordio  tra  loro  fi  faranno. 
Compiuto  ch*cbhe  fua  arnhafciata  fare, 

1  Mantovani  allor  fi  rifpono^a  . 
In  queflo  moJo  fccer  fuo  parlare . 

Che  grandemente  loro  ^i  dolia 

De  li  F.ran  danni ,  ch'avean  ricevutt 
Di  roba  e  gente ,  come  lor  fentia  , 

d  t}i'.et,  che  ditey  chs  vi  diamo  ajuti, 
Siam^apprefiati  cg  /t  co/a  fare  , 
Per  ridurre^  Feroni/i  in  faluti  , 

E  volnnti^  c:  vogHamo  nperare 
A  effere  e  a  purlar  0?  i/irentint 
E:  a  provar  di  quefti  pacc  fsre; 

Si  cr.me  debbon  fare  i  btton  virini 

die^  P  tin  per   "  altro  fatirar  ft  denno, 
Cos}  faremo  coi  animi  fini , 

Gii  Ambafciatort  comiato  prendenno. 
A  Verona  lor  tofio  fi  tornava. 

^^11  fa'to  a'  Vcfonefi  recirenno. 

veronefi  di  quePco  s'allegrava. 
Ambafciator  Mantovani  man^^onno 
tnformati.  A  Vicensa  arrivava. 


N 
A 


B 


T    C     O     N  244 

Con  Vicentini  loro  s'arcoftonno, 
Ch'  eran'  andati  per  voler  parlare, 
E  la  cagione  lor  fi  recitonno. 

E  come  i  l/non  virini  debbnn  jare  , 
Ci)e  di  pace  e  di  conmrdia  ci  demo 
Noi  in  tutto  vcleni  ajfaticare ; 

Per  tal  cagiorse  venuti  qu)  ferno 
A  pregarvi  y  che  h  pace  fe  fia 
Tra  voi  e  l^eraefi.   F/  preuhemn. 

Se  contra  voi  loro  han  fatto  foJlia, 
Clie  non  fia  ben  pagati  a  noi  ft  pare^ 
Che  la  vendetta  in  palefe  fe  fia  . 

Comune  non  fu  mai ,  che  per  jallare  ^ 
Cbe  la  corretione  non  bafiaffe, 
Che  voi  avete  a  lor  fatta  tiortare. 

Da  rnh  innanzi  fe  quefia  piu  duraffe 
Di  far  piu  danni ,  fuperbia  faria  . 
Non  faria  alittno^  che  non  biafi<naffe , 

Rifpifia  date  a  noi^  che  bucna  fiay 
E  di  qwfio  vi  vogliamo  piegare  , 
Perchh  la  cofa  a  ognuno  piareria . 

Vicentini  a  lor  venner  domandare, 
Che  infino  a  tre  giorni  fi  s^alpettafTe, 
Ch^  fi  volean  di  quefio  configiiare  . 

Gli  Ambafciatori  in  dietro  fi  ritrafle. 
A  io  albcrgo  loro  fi  tornava, 
Per  afpettar  finch^  per  lor  mandatTe. 

I  Vicentini  inficm  fi  configliava. 
Deliberonno  di  non  voler  fare. 
Per  quelli  Ambafciatori  ailor  mandava, 

Un  Vincentino  comincib  a  parlare. 
Avnbafciarcri :  abbiam  deliberato  . 
Per  la  vifira  dirr.anda  s}  ne  pave ; 

Di  far  pace  pet  noi  Kon  fia  tratiatOf 
Anzi  guerra  grandilJima  faremo 
Fin  chf'  a'  Veronefi  ditrara  fiato. 

De  h  venuta  s)  vi  yingraziemo. 

C  andare  e  (iare  al  voflro  piacer  fia. 
Noi  dirpofii  a  far  lor  mal,  fe  paremo. 

Gli  Ambafciatori  allor  si  rifpondia : 
Se  pace  a  lcro  non  vohte  fare, 
Difpofii  fiam,  che  disfdf.i  non  fia. 

E  st  ci  metterem  Inro  a  ajutare : 
Cort  tutta  pnffa  li  difm.de^emo . 
Non  mancherh  quel ,  che  fi  pnffa  fare , 

Og^i  partire  e  andare  ne  volemo. 
I  Vicentini  allora  r^  parlava : 
No»  vi  partite  fi-j  chj  altro  di^emo. 

E  di  nuovo  tra  lor  fj  configliava  . 
Non  era  imprefa  da  dover  pigliare, 
Se  i  Mantovan  di  qaeilo  s'  impacciava , 

MantcanJ  al  Configlio  fcr  tornare , 
Dicendo  a  loro,  che  far  (i  volia 
Quello,  che  i  Mantoan  lor  configliare. 

Una  cofa  a  faper  loro  facia, 
Che  l'era  male  a  voIer'a;utare 
Veronefi,  ch'eran  di  gran  pazTia, 

E  per 


2«S 


Al    A    N    T 


E  per  cacofi  fi  potean  chiamare, 

Li  quali  erano  pien  di  vanagloria, 

E  dati  fempre  a  ballar'e  a  cantare. 
E  di  tal  cole  si  ne  fanno  boria  , 

Che  Talrra  gi.nte  per  niente  tenia. 

Del  bc-n  lor   faito  non  ntien  mcmoria . 
Verre'e  anci^ra  ftco  in  gelujla 

Per  tal  modoy  che  guerra  vi  faranno  . 

Troverete  che  guefto  lo/io  fia. 
Eoloro  amtci  mai  fwn  averanno  . 

yoglion  che  i  ftw    ricin  Jotto  li  fiia^ 

E  pur  che  poflau  ,  a  riafmn  fan  danr,o . 
Tra  loro  e  Mantoan'aflai  di;iaj 

Ma  vollero  che  fofie  termmaio, 

Dove  il  confine  metter  fi  devia  . 
Pe'  mag^ior  Veroncfi  fu  mandaio, 

E  lo  confin  con  lor  fi  termmava, 

Dov'e  ia  Torre  di  Confin  thiamato. 
Una  Torre  la  fi  fe  fabbricava. 

Per  eternal  memoria  conhnonno. 

I  prigionieri  pofcia  fi  lafciava. 
Tofto  da   Verona  ancor  fi  levonno, 

Nc  partir,  che  la  pace  fer  gridare 

CoUi  part',  che  tra  loro  firmonno. 
Li  MantovPHi  a  cafa  ritornare. 

Per  )a  C  ti  di   Verona  ven  a. 

E  fulli  faao  uno  grande  onorare. 
Rins^raziando  ,  che  tracti  gli  avia 

Di  srande  guerra,  e  da  uno  grande  affar?, 

La  qu^le  lor  piu  portar  non  polfia. 
Oftercndrfi  fempre  di  portare 

A   i   iVlantovani  grandifTimo  aonore, 

E  pe'  maggiori  fempre  riputare. 
I  Mantovani  da  Verona  ailore 

Partiti,  allora  a  Mantoa  arrivava  . 

Fulli  fnta  gran  fella  e  grande  onore. 
Poi  dtetro  Vicentini  fi  parlava 

De'   Veronofi  ,  gran  gabbo  facia, 

E  d'avcrii  traditi  li  befiava. 
Anni  Ottocent  Quaranta  Tre  corria 

Del  Mefe  di  Febbrajo  commcionno. 

Dcl  Mes  d' Otrobre  ia  pace  facia. 
"£:>  che  quelia  puerra  infiem  piglionno, 

Non  fu  mai    buon  voler  da  i    Veronefi 

A'  Vicentini  femnre  odio  portoano. 
E  fe-npre  loro  di   tutre  le  oftcfi 

Fatre  per  gli   altri  a  li    Vicentini 

Alleorezza  mofiraron'  in  palefi. 
Invidiofi  e  mali  ior  vicmi 

De  li  Inr  danni  aver  contentamento. 

A   lor  non  fer  coti  li   Vitentini. 
Di  farli  danni  non  fer  penfamento, 

Ma  aneiero  a  r  loro  fatti  lare, 

Poco  furando  fuo  rincrelLimcutO. 
Pur  fmpre   Vi  roneli  r:i.oriare 

Deirin^anno  Ha'  Vicentmi  avuto,    - 

Non  r  han  pututo  mai  dinienticate. 


V 

A 


B 


D 


A    N    U    M, 

C    A    P. 


246 


V  I. 


Come  /l  recita  de  la  Campanay  che  i  fu  la 

Fiazza  di  Mantova.  Quando  ftt  fattOy 

e  chi  la  feie  fart . 

JL  Mi!!e  appunto  allora  fi  corria, 
Che  la  fampana  fi  fu  fatta  fare. 

Su  tre  colonne  fu.o  fi  mettia. 
Su  Vi  Piazza  di  Mantoa  ,  come  pare, 

Beatrice  Contefla  far  las:ia. 

Venne  f^-Ha,  che  non  potia  fonare. 
E  fcrch^  i' era  erande  a  ma^avia 

Piu  clie  nel)un'ahra  che  fi  fapeffe , 

Per  menjoria  la  metter  la  facia. 
Lo  Maliro ,  i.he  la  fece ,  fulb  fcrilfe 

Quelli   verfi,  tome  fu  queila  pare, 

Aci.ioche  ognun  di  queila  fi  lapefle . 

Hanc    guoque    Campanam    cunEli  crgnofcite 

fatiam 
Auxilio   ^hnf}},  Beitricis  de'ique  juffu  , 
Andteae    "^antii    ad    laudem    quae    fit    libs 

Chrifie  . 
In  Mille  Oom'-ni  Oddo  jMagijier  hoc  Opus 

compoluii . 
Quod  explettm  ,    Deo  acceptabile  oculifqus 

omnium 
Apparet  mitab,le.  Et  dicunt  omnes  liomVies: 
Deo  gratias  . 

La  verira,  Lettor,  qui  dei  notare. 
La  Campana,  ch'e  fopra  nominato, 
Si  jace,  eome  pria  folia  fiare. 
Meflere    Guido    iProtonotario   di    Gonza- 
sa  nato 
Quelia  Campani  fopradetta  disfece  fen- 

za  failare 
Del    Mille   Trecen   Quaranta    Quattro 
Anni  pontato. 
Che  Tera  intiera ,  e  volle  altra  g^ttare, 
Che  di  Ca  ppane  Mall-o  sra  lodato, 
Con  otro  fcnedre  b  volle  fare  . 
Con   Lcttere  d'mtornn  circondata  ; 
Su  la  quale  fcolpi   MelTere  Adamo; 
Piu  granHe  dclla  prima,  bcpp  ornata. 
Con  altre  fi^ure  e  moho  fogl'amo 

Sopra  otio  colonneiii  di  pietra  viva  fon- 

dari 
In  su  la  Piazza  di  5ani'Andrea,  coms 
poi  veg^iamo. 


Qx 


CAP. 


247  C    n    K    0 

c  A   p.     V  I  r. 

D'  ttria  gutrt»  rhe  fu  frt'  Mantoani  e  Vero- 
ncfi ,  e  fu  per  difetto  di  Veroneft . 

NFllo  Mille  Q.uaranta  fi  fu  allore 
Un  Cittad'n,   che  Mantova  fi  avia 

Tra  dc  gli  altri  tenuto  per  maggiore. 
Filippo  d'Avn2adri   detto  fia. 

Colui  pensJ)  Vlantoa  fignoreagiare , 

Qnella  ridurre  a  fua  tirannia. 
Fer  podente  chs  fofs,  nol  potia  farc, 

Se  alturio  d'aitri  a  [ui  r.on  eri  dato. 

Piir  le  ne  venne  a  dovcre  penfare. 
A^Verona  avea  ^rande  parentato, 

E  con  quelli  di  Summoriva  allorc, 

Ch'eran  grandi,  e  tenean  grande  flato. 
Cavalcb  a  Veron*  fenza  dirrore 

E  co'  li  fuoi  parenti  fi  pjrlaya, 
^  Del  fao  voler  sl  li  difTe  il  tenore, 
E  fop^a  queflo  fatto  li  preqava , 

Che  con  gli  amici  dove(Ter  parlare. 

Veneali  fatto,  fe  lor  i'ajurava. 
Li  parenti  con  amici  ragionarc: 

Querto  fatto  in  fegrero  fi  dicia, 

Com'eno  lor  dovelfer^ajutare. 
•Perchi}  fe  la  cofa  fatta  venia, 

Che  '1  fuo  parente  fi  fofre  Signore 

Di  Mantoa,  a  srand'onor  fe  ii  terria. 
Pofcia  li  faria  utile  ed  onorc. 

Anco  gii  amici  fuoi  ne  fentirave. 

Pregcva,  a  farlo  li  deffer  favore, 
Confortand,  non  doveffcr  ricufarc, 

Ch' ancli*  utile  de  fuo  Coman  faria, 

Q_uefto  Signor  per  amico  acquiftare . 
Ciafcuno  largamente  promottia, 

Quando  fi  fip.  data  i'ordinatione, 

Di  far  che  il  fatto  lor  fatto  ne  fia, 
iFatte  che  fona  le  promeffione, 

A  lui  fi  venne  nn  core  di  lioae . 
Da  Verona  partia  di  prefente, 

Et  a  Mantora  in  breve  arrivava. 

Avea  un  fuo  Compagno  adai  valente . 
Tutto  lo  fatto  a  lui  fi  racccntava, 

Pregando  chc  con  feco  ef.cr  dovene, 

Che  ben  per  lui   ia  cofa  fe  n'andava  . 
Ma  cho  jn  fecreto  iui  fi  riteneffa 

Qaellc.,  che  lui  poc'anzi  detto  avia, 

Che  perfona  del  mondo  nol  fapeUe. 
Quei  Filippo  in  Citta  Vedra  Ifafia , 

Preffo  ia  Porta  ch'^  detta  dc'  Boe. 

Col  Capitan  grande  amifiate  avia. 
Con  quello  Capitan  lui  fi  parioe. 

E  'l  fno  fatto  e  volere  li  dicia . 

QjieL  Capitan  sl  li  promife  a  cLoe. 


2V 
A 


B 


D 


I    C    0    N  248 

Ch'egii  farebbe  cib  che  gli  piacia, 

Li  fuoi  ordini  faggiamente  dare, 

Che  ai  fuo  piacer  la  Porta  ii  daria, 
Filippo  non  difcretamente  fare ; 

Che  la  cofa  fi  fe  vcnne  a  fentire; 

Sicch^  a  Filippo  ne  convenne  andare. 
Lo  compagno  volendofi  fuggire 

Fu  prefo  ,  quando  lui  fi  fe  ne  gia  , 

Ai  Falazzo  menatone  e  al  martirc. 
A  colui  de  li  fquaffi  fi  dafia, 

Tanto  che  lui  il  tutto  confeflfava 

De  lo  trattato,  che  fatto  fi  avia . 
Lo  Capitanio  lui  fi  fc  ne  andava, 

E  moit'  aitri  che  lo  fatto  fentia. 

Chi  era  in  colpa  tutti  fi  campava  , 
Filippo  fcampo  a  Verona  tirava. 

Molti  degli  altri  ^ietro  io  feguia. 

I  fuo'  parcnti  il  fatto  fi  contava. 
Ne  la  roba  di  lor  fi  procedia: 

Tutte  le  cafe  lor  furon  rubbatT, 

E  a  lor  toito  tutto  ci6  che  avi». 
Mantovani  che   furono  accertari 

Di  tntto'1  fatto  come  l'era  ITato, 

Di  mandare  a  Verona  fiir  penfati. 
Due  Atrbafciatori  a  Vcrona  mandato, 

A  dimandar ,  fuo  Cittadin  li  dia, 

Perch?  gran  tradimento  avia  trattato, 
Di  Mantoa  voler  tor  la  Signoria , 

Con  l'alturio  d'alcuni  Veronefi  . 

Manco  quefio  ben  farto  li   parria. 
Pregavano  che  a  lor  fi  folTer  refi 

(^e^  Cittadin  con  tutti  gli   altri  dare  j 

Di  quefio  non  dovciTer  far  contefi. 
I  Veronefi  a  i  Mantovan  parlare  : 

Che  Verona  fi  cra  in  iibertade; 

Chi  ci  venia,  ficuro  potea  fiare. 
E  che  faria  gran  difonefiade  , 

Che  chi  fi  foffe  a  Verona  venuto, 

Si  deiTe  ad  aicuna  Comunitade. 
Ne  anche  a  i  fuoi  parenti.  E  ricevntOy 

Sappiamo  ben^  che  loro  /.o!  daria ; 

Dj  i  Citta-iim  motto  lien  •volttto , 
I  Mantovani  ailora  fi  dicia  r 

Foi  mal  farete,  fe  ncn  ce  li  datr. 

Di  quefio  convien  gran  ro-mr.re  fia . 
Come  a  Mantova  furo  ritornati, 

Con  Msntovani  fi  cont^  '1  tenore 

Dell'  andata,  per  cui  eran  mandati. 
Per  quello  comincii)  grande  romore 

Fra*  Mantovani  e  tra  li   Veronefi, 

E  guerra  grande  fenz'alcnn' amore. 
Fcce  ona  parte  airaltra  grandi  offefi 

Prendendofi,  e  cafc  aflai  bruciare , 

Non  gnardando  a  gaaftare  li   paefi. 
Un  buon  tempo  dnrb  lo  fno  mat  fare, 

Le  parti  accefe  di  maio  volire. 

Ciafcun  di  ioro  facean'  afiunare . 

Preflb 


24P  M   A    N   T 

PrcfTo  di  Villafranco ,  a  vero  dire , 

Ambe  le  parti  fi  fe  ritrovonno 

Dura  battaglia  fer,  fenza  mentirc  . 
Vcrones  fieramentc  fi  portonno 

Contro  ii  Mantovani  arditamente  , 

Che  i  Mantoan  per  forza  faperonno. 
Gridava  li  Veronefi  valente  : 

Mora  ,  mora  li  Mantoan  ,  dicia  . 

Morta  e  ferita  ne  fu  molta  ^snte , 
In  quel  punto  gran  foccorfo  venia 

A'  Mantovani,  ch' eran  sbarattati , 

Per  lo  foccorfo  prefer  vigoria. 
I  Veronefi  ,  ch'  erano  affannati  , 

Non  potero  pel  foccorfo  durare, 

Affai  fur  rotti  ,  ed  a  morte  dannati, 
Vcrones  cominciavano  a  fcampare. 

I  Mantovan  dietro  li  perfeguia. 

Si  facea  tra  loro  gran  gridare. 
Mantovani  di  loro  fi  prendia. 

Cinquccento  fefTanta  fur  ligati. 

A  le  prigion  di  Mantoa  conducia. 
Ancora  i   Mantoani  congregati 

Da  piedi  e  da  •  avallo  cavalconno: 

A  le  parti  di   Verona  alloggiati. 
Fecer  bailie  e  Mangani  drizzonno. 

Dentro  Verona  fi  facea  tirare. 
^  Molta  gente  di  dentro  fi  ammazzonno. 
Gian  fame  in  Ve^ona  fi  vien'  a  fare  , 

Pcrchd  loro  riccoho  non  avia. 

Dentro  li  Tcrra  era  gran  lamentare. 
Veronefi  confejo  tra  lor  facia. 

Deliberonno  aiturio  dimandsre. 

Lo  Duce  d*  Ofterick  fi  requeria. 
Per  lor  Signor  lo  volean'  accettare. 

I>a'  Mantovani  fe  li  difendeffe . 

Tofto  faceHe ,  fe  piacea  di  fare. 
LoDuce  volle,  configlio  fi  feflTe. 

E  tra  li  fuoi  lo  fatto  fi  dicia  ; 

E  quel  che  a  lor  parea ,  fi  dicefTe , 
Per  «juel  configlio  r^  fe  concludia , 

Che  queft'  era  cofa  da  dover  fare , 

lE.  che  fi  faccia  tofto,  ognun  dicia . 
Veronefi  gia  avean  fatto  portare 

Le  Bandiere  de  lo  Duce  a  le  Porte , 

E  in  sij  le  Torri  a'  Mantovan  moflrarec 
I  Mantovan  combatter  pii'i  forte. 

Scaramucce  ogni  giorno  fi  facia. 

D'  ambe  le  parti  aiTai  ricevia  morte. 
Lo  Duce  con  fua  gente  {\  giuneia , 

E  dentro  di  Verona  fi  fti  entrato. 

I  Mantovan ,  che  quelto  fi  fentia, 
Lo  fua  campo  fi  s''  ebbero  ievato. 

O-^inatamente  fi  fe  tornonno. 
Tatto  1»  campo  a  Mantova  arrivato. 
VcTonefi  liberati   fi  fonno  ; 
Quelle  Baftie  fecero  gaaflare. 
Grand'alIegTez2a  Verones  mofironno. 


u 

A 


B 


D 


E 


A    N   U   M.  230 

Lo  Duce  ambafceria  fe'  mandare 
A'  Mantovani  per  voler  fapire , 
Se  pace  o  guerra  ior  voleano  fare . 

Fu  trattato  di  pace ,  al  vero  dirc, 
I  prigionier  lafciati  fi  venia; 
A  Verona  tornar  fenia  fallire. 

Dietro  un  tempo  lo  Duce  fi  partia. 
In  Verona  Capitanio  laffoe, 
Che  per  fuo  nome  la  Terra  reggia. 

A  quello  Capitan  0  coman^oe, 

Che  giuftiiia  ad  ognun  doveile  fare» 
Pofcia  ne'  fuoi  paefi  cavalcoe. 

Veronefi  facean  grande  allegrare, 
Perch^  vedean  d'  avei'  uno  Signore 
Da  difender  chi  mal  li  voles  fare. 

Davafi  buon  tempo  fenza  timore . 
Ma  pure  Mantovani  forte  odiava. 
Voleanli  male  lenz'  alcun'  amorc. 

Fino  a  Mille  e  Quaranta  Sei  durava 
La  Signoria  del  Duce  ,  che  fervonno. 
Pofcia  d'  animo  loro  fi  cambiava. 

In  quella  Signoria  fi  rebellonno . 
Lo  Capitano  lor  cacciaron  via 
Di  Verona.  Con  vergogna  fi  andonnO;. 

Jacom  da  Summoriva  fi  facia 
Capitano  del  Popolo  e  Rettore, 
E  molto  ben  I,i  Terra  fi  reggia. 

Quandn  lo  Duce  intefe  la  tenore 
De'  Veronefi  ,  ch'  eran  ribellati , 
Ne  lo  animo  ebbe  un  gran  dolore, 

Alcuni  fuoi   Baroni  fur  mandati . 
Tutto  lo  fatto  a  loro  fi  contava. 
Giurava  a  Dio  ,  che  ne  farian  pagati. 

Mantovani  punto  non  dirnorava. 
Mandaro  al  Duce  la  fua  ambafceria, 
La  fua  ambafciata  allora  ordinava. 

AI  Duce  i  Ambaffiatori  fe  ne  gia . 
A  Bolzsno  lor  fi  1'  ebber  trovato, 
Per  parte  de'  Mantovani  dicia  : 

Ghe  Veronefi  si  l'  avean  befFato. 
QneRo  non  doveffe  voler  palfare  , 
Ch^  fempre  ne  faria  fvergognato. 

Anzi  volefie  gran  vendetta  fare  ;_ 
Che  Mantoani  in  tutto  s'  offeria^ 
EHer  con  lui  a  quef)<i  vendicare . 

Lo  Duce  ,  che  a  lor  mnlto  li  piacia, 
Ringraziolli  di  tal  lor' ambafciata  , 
Quello  accettando,  che  lor  detto  avia; 

Pregando  loro ,  che  a  quefla  fiata 
Mantovani  ron  iui  fi  difponefle, 
Che  Veronefi  fenta  la  fua  fpata. 

Fatte  tra  loro  turte  le  promefTe  , 
Che  a  tale  fatt'  era  bifogno  fare , 
DilTero  al  Duce,  licenza  li  defle. 
Licentiati  prefero  a  cavalcare , 

In  breve  tempo  a  Mantoa  giangia  ." 
Quel  ch'  era  fatto ,  loro  recitare . 

EdJ 


25  f  C     II     R     0     N 

E  Hi  prefente  in  ordin  fi  mettia  A 

Li  Mantovani  con  la  loro  scnte, 
Arpettando  lo  Duce ,  che  venia. 
Lo  Duce  non  tardava  di  niente. 
Pe'  fuoi  Baroni  Ij  fece  mandare , 
Che  fia  in  ordine  tutta  !a  luaigente. 
I  Veronefi  fenz'  alcun  tardare 
In  fortczza  la  Terra  fi  mettia, 
E  di  nuoi'o  la  fecer  palancare . 
E  molto  ben'  in  ordin  difponia 
Le  ior  fortezze ,  e  buon'  ordine  dava, 
Dover  difender  con  gran  vigoria.  g 

Lo  Duce  con  fua  gente  non  tardava. 
Giunfe  a  Verona  con  ^rande  furore  . 
Di  ia  dall'  Adice  lui  s'  attendava. 
Mantomi  con  animo  e  valore 

Di  qua  dail'  Adice  lor  fi  fermonno. 
Veronefi  intorno  aifediati  allore. 
Era  d'  Aprile  ,  quando  li  adedionno, 
Raccolto  Verone;  non  porer  fare . 
In  breve  tempo  le  biade  manconno, 
Lo  Duce  in  ogni  parte  fe'  guaflare 
Le  biade,  che  oer  li  campi  trovava, 
Anche  le  cafc  fi  facia  bruciare, 
E  i  Manroani  pel  fimil  guadava, 
Fu  prefa  da'  Veronefi  gran  gente. 
Ne  le  priginn  di  Mantoa  li  mandava. 
Veronefi  a  difefa  francamente  , 
Molti  Alemmni  fecern  morire. 
Trattavan  fempre  pur  di  tradimente, 
Padoani  e   Vicentini  requirire, 
Che  a  Joro  alturio  dovelfero  dare, 
Che  triitamente  n.i'  i  lafcian  perire, 
Loro  rifpofer,  che  lafciavan  fare . 

De  lo  Duce  loro  tena  s'  avia,  D, 

Che  le  fue  terre  non  giffe  a  guaftars, 
Ogni  giorno  a  le  Porte  combattia. 
Li.Mangan  ne  la  Terra  facean  trare. 
Gran  parte  di  cafe  a  terra  mectia. 
Ma  finalmente  non  potean  dnrare, 
Perch^  la  vittuaria  li  mancava. 
Lo  Popol  dentro  fea  gran  lamentare, 
Ambafciatori  a  lo  Duce  mandava, 
Che  la  Terra  a  !ui  dare  fi  volia, 
Ma  una  cofa  a  lui  Jor  dimjndava. 
Che  la  roba  e  perfone  falvo  fia. 

Lo  Duce  allora  non  vuol  fare  niente, 
Vqol  che  liberamente  fi  fe  dia, 
Allora  Veronefi  di  prefente 

Lo  Duce  chiamonno  per  fuo  Signore. 
Le  Porte  fer'  aprire  immantinente, 
Mantoani  entronno  con  grande  furore, 
Per  lo  fimile  lo  Duce  facia. 
Lc  Porte  fe'  ferrar  come  Signore, 
La  Terra  a  faccomano  fi  mettia, 
Li  Veronefi  fi  facia  pigliare 
Ib  0§n!  parte  quanti  lor  potia. 


l    C    0    N  252 

Affai  di  loro  preforo  a  fcampare 
Per  timore  de  la  morte  fuagendo. 
Padava  Adice  chi  fapea  notarc. 
Mantovani  li  givan  perfeguc-ndo. 
Dura  prigicne  a  lor  fan  minacciare, 
Tre  mila  Veronefi  allor  prendcndo. 
A/Tai  donne  ne  fuion  vergognate  . 
1  Todefchi  di  qu.ellc  molte  prefe , 

^Ch' eran  bclle  ,  in  Aicmagna  mandate 
L'  ottavo  giorno  configlio  fi  fece 

Lo  Duce.  I  Mantovani  dimandava, 

Crudel  vendetta  far  de'  Veronefi-. 
Di  farli  morire  lui  fi  parlava. 

Li  Mantovani  non  gli  confentia. 

Di  far'  altra  vendetta  ragionava, 
Contra  lo  Duce  Mantovan  dicia  ; 

Cran  cruiietta  faria  farli  morire . 

Pitniam  per  attro  tnodo  fua  fnllia  : 
Lo  Duce  dilTe ,  che  dovcher  dire 

De  la  vendetta  ch'  a  lor  parerave, 

Che'  Veronefi  dovelfer  patire . 
Differo  Wantoan  ,  che  confiarave, 

Pcr  eternal  memoria  fi  faccffe 

Vendetta  una ,  che  fempre  fi  dirave. 
Che  lo  fuo  nalb  a  tutti  fi  taglicfle. 

A  lo   Duce  quedo  molro  piacia  . 

_Fu  prefo  I' ordin  ,  che  far  fi  doveffe. 
Di  prigion  Vcronefi  fuor  trafia. 

AI  luQ  Duomo  fi  furono  menati. 

Tema  grande  di  morte  lorO  avia. 
Preflfo  de  lo  Battifferio  allunati, 

Li  nafi  a  lor  fi  fece  tagliare, 

Fatto  queflo  fi  furon  liberati. 
Per  Verona  facia  gran  dolorare. 

Femine  e  putti  in  cgn  parte  piangia. 

La  fua  roba  ve 'ea  altro  nortare. 
Li   M.mtoani  allegri  fen  flafia. 

'L  Du.e   Veiona  libera  laftiava, 

I   Mantuani  a  Mantua  icn  gia. 
Li   Mantovani  gran  felia  mena\'a. 

Bagordi  e  G  olire  fi  fi.-cero  f.ire. 

Per  tutta  la  Terra  ognun  s'  allegrava, 
Tu  ,  Lettore  ,  ti  debbi  ben  notare  , 

Che  poi  che'  Veronefi  ebber  i'  otftffa 

De  li  nafi  tagliati  e  del  rubare  , 
Scmpre  un  male  da  mortc  p^li'fa 

Hanno  voluto  a  li  Manrovani, 

E  fempre  contro  a  lor  fua  meo.e  acccfa. 
De'  fatti  lor  non  fer  mai  pirlar  Uni. 

E  de  li  danni  fuoi  s'  hanno  gloriaio. 

Contro  a  lor  non  Than  fatto  i  Mantoani. 
La  lor  grande  difgraz'a  ber.' ^  ftaio , 

Che  ad  ogni  fuo  virino  voplian  male. 

Da  mattczza  ne  vjen  qut^ilo  pcci-sto. 

Per  gran  fuperbia  In  anogantu  lale. 

I 

CAP. 


25J  M    A    N    T 

c  A  p.     VII  r. 

D'' f.y^ altta  gu?fta  t*J  Veronejt  e  Mantova- 
ni.  E  come  fu  fahbrtcatg  il  Caj}i-llo  d' O- 
Jiia  ,  e  comiwiatn  il  Ponte  de  li  MnUni 
e  qaello  di  San  Ctorgio . 

MIl  Cent   Quaranta    Nove   Vcroned 
Un  sran  configlio  tra  lor  fi  facia 
Contro  de'  Mantoani  a  far  le  offefi. 
Sul  Mantovan  Veroncfi  corria 
Con  grande  gente  .  Befriame  pigliava  . 
A  Verona  tutto  fi  conducia. 
I  Mantovani  a  le  pri^ion  cacciava. 
Li  Mantovani  molto  difdegnati 
Sul  Veronefe  forte  ca^alcava. 
A  le  Porte  di   Verona  fermati , 

I,a  Porta  di  San  Z. no  !o^  braciare. 
Nel  Borao  i  Mantovan'  furo  entrati. 
Lo  Caflel  di  San   Pier  fcnza  fallare 
Queirebbero,   e  per  terra   lo  gittonno. 
Fuor  de  la  Terra  fer  fuo  ritornare. 
In  fu  le  Porte  fuo  campo  fermonno. 
Gran  combatter^osni  ginrno  facia. 
Mantoan  moiri  prr fi  e  morti  fonno. 
Brefciani  loro  fi  fe  interponia 

Di  pace  tra'  Mantoan'  e  Veronefe. 
E  piu  in  qneil' Anno  pace  fi  facia. 
Mille  Cento  Cinquanta  Uno,    palcfe 
r  Veronefi  fero  edificare 
I.o  Caffel  d'Ofiia  con  bello  arnefe . 
Li  Mantovani  fe  ne  corrucciare  . 
Grande  groff»zza  tra  for  nafcia. 
Di  queflo  Mantoan  ^ran  lamentare. 
Pur'a  comDromelTo  Ci  venia. 
Mille  Cinguanta   Du'  fententia  data. 
Li  Veronefi  Ofiia  fi  fe  obtenia. 
Mille  Ccnt  Cinquanra  "^e'  cavalcata 
Fecero  Virentin  ful  Veronefe  . 
Molt  Veron^fi  orefi  a  quella  fiata. 
Nel  Caflel  di  Montorio  foco  accefe 
Per  modo  che  turto  lor  lo  bruciava. 
Alcuno  non  ne  pote  far  difefe. 
Mi''?  Cento  SeiTanra  Due  entrava 
L'  r-Tiperator  Federiro  flruieva 
Milano  ,  e  a  raccomano  lo  menava. 
Mille  Ccnt  Seffanta  Cinque  incontrava 
Bnnifacio  !o  Conte  in   Antiorbia 
Lui  mori  la  e  'I  forpo  fuo  laflava  . 
Mille  Cento  SefTanta  Du'dif^r^zia 
VTine  a  Verona,  che  la  fu  bruciata 
Pe'  Vircnfin,  che  dal  mal  non  fi  fazia, 
Nle!   Mille  Gento  SefTanra  Sei  data 
Fu  !->_  fconfirra  a  lo  Imperatore 
Per  li  Lombardi;  ave  mala  derrata. 


u 

A 


B 


D 


E 


A    N    U   M.  254. 

Mi'le  Cent'Ottant'otto  al  Dio  onore 

Lo  Ponte  de  i  Mulin  fu  cominciato. 

Grande  allegrezza  Mantoan'  allore. 
Lo  Ponte,  che  va  a  San  Giorgio  puntato 

Li  Pilaflri  di  quel  ^\  cominciare, 

Di  legname  fotto  fi  fu  folato. 
Mille  Trecent  Cmquanta  Un  fi  fare 

Tutto  in  volta  qucllo  Ponte  fi  fenno, 

Come  fi  vede,  e  come  addeffo  pare. 
Quelli  da  Gonzaga  ordine  denno 

C.he  '1  fi  facetfe  cosl  laborato  , 

E  altre  cofe  che  fur  Hi  maq^ior  renno, 
Mille  Cento  Ottanta  Nove  puntato 

La  Frata,  che  tenian  ii  Ferrarefi  , 

I  Veronefi  1'  ebbe  a  fuo  mal  grato, 
E  prefi  furo  afTai  de'  Ferrarefi. 

A  Verona  fi  furono  menati . 

Incarcerar  li  fecer  Veronefi . 
Mille  e  Cento  Novanta  appnntati, 

Fedrico  Rofib  [mperator  moria. 

Le  fue  j^enti  rimafer  fconfolati. 
Mille  Cento  Novanta  Uno  corria, 

Brefciani  dier  fconfitta  a'  Cremonefej 

A  Cividal  fopra  Oglio  la  dafia . 
Mille  Cent  Novantaquattr'  in  palefe 

Lo  Re  Saladin  Saracen  moria : 

Maggior  di  lui  non  fuonc  piu  cortefe. 
MilleCento  Novant' Otto  corria. 

Mantoan  ful  Bregantin  ful  Ferrarefe 

A  Ferrares  gran  fconfitta  dafia. 
Gr.in  quantita  di   Fcrrarefi  prefe. 

E  tutti  a  Mantova  li  menava. 

Ne  le  prigioni  mettcr  fi  li  fefe. 
Mille  Cento  Novanta  Nove  andava, 

Che  i  Veronefi  a  Cipada  venia, 

.A  i  Mantovani  gran  fconfitta  dava. 
Mille  e  Dugento  uno  fi  corria  , 

Che  i  Mantovani  a  H  Modenefi 

A  Sormenzono  fcontitta  dafia. 
Ts^TiSe  Dugerto  Du'  lo  mal  cortefe 

Eccerino  Roman  guerra  facia. 

Erefcia  e'abe,  e  afTai  de  Brefciani  prefe. 
Eccerino  con  la  fua  Comoagnia, 

Che  tutti  era  gente  trifla  e  ria, 
Affai  male  in  fua  vita  facia. 

C    A    P.        IX. 

Come  fu  riirovato  il  Saneue  di  Crijh,  il  qiiale 

fctterro  Longino  Martire  tieW  Orto 

di  Sant'  Andrea . 

IL  Mille  e  Quarant'  Otto  fi  corria, 
Lo  Conte  Bonitacio  di  valqie 
Con  la  fua  Donna  in  Mantoa  ftafia, 
A  quella  Donna  fi  fea  grande  onore. 
Per  nome  Beatrice  era  chiamata. 
Di  Dio  e  Santi  avia  gran  timore. 

.Quefta 


255 


C    H    R    0 

Quefta  Donna  da  ciafcun'  era  amataj 

Saggia  e  valente  ognuno  la  tenia. 

Di  nobil  fangue  la  decta  era  nata. 
Bonifacio  uno  fuo  fervo  C\  avia, 

Lo  quale  Adalberto  era  chiamato. 

De  la  vifta  degli  occhi  mal  vedia. 
Queflo  Adalberto,  fant'  uom  riputato, 

Neir  Ofpital  di  Sant'  Andrea  ilaha. 

E  '1  viver  fuo  cra  li  deputato. 
Non  era  ancor  Sant'  Andrea  Badia, 

Ni  Chicfa  grande  fatta  era  ancore. 

SpedaTera,  che  pover  fi  tenia. 
Adalbcrto  di  Dio  buon  fervitore, 

Una  notte  dormendo,  gli  apparia 

Lo  Santo  Andrea  Apofiolo  ma^gicre  : 
Lo  quale  al  dett'  Adalberto  dicia: 

Levtti  fufo,  e  da  Beatrice  vae. 

Dilh  che  per  certo  tener  debia, 
Che  '/  loco  veramente  fi  fe  fae, 

Dove  7  Sangue  di  Crifio  i  repenutOc 

E  in/lsm'  al  loco  andarete  lae. 
Moflro;;li  dove  '1  Sangue  fu  mettuto 

Dicendo,  che  lei  li  faccia  cavare, 

Che  fenza  fallo  verralle  compiuto.  / 
Adalberto  fmarrito  'n  quel  fvegliare, 

Di  queflo  fogno  a  penfar  fi  venia, 

E  di  prefente  fi  fe  mife  a  andare. 
A  Biatrice  di  prefente  fen  gia : 

Tutto  lo  fogno  a  lei  fi  raccontava, 

Che  Santo  Andrea  a  lui  detto  fi  avia. 
La  Donna  quello  lei  C\  le  afloltava , 

Ma  pure  bene  non  gli  dava  fede, 

Che  ver  fofte  quel,  ch*  e'  mamfeibva. 
Pur  fopra  fe,  non  credendo,  fi  fede; 

Par  che  tal  cofa  efler  non  dovede  : 

Di  far  cre.^er  i' animo  fi  rifede. 
Adalberto  allora  fi  fe  efpreffe: 

Madonna  rton  fiate  di  far  cavare , 

Perchi*  '1  Sangue  benedetto  s'  aveffe. 
La  Donna  a  lui  fi  fe  prefe  a  parlare, 

E  con  minacce  a  lui  fi  fe  dicia. 

A  quefto  toco  io  u  faro  cercate. 
Se  non  fi  trova,  che  verita  fia^ 

De  In  tuo  fogno  ti  farb  pentire, 

Perche  '/  tuo  dire  fi  trova  bugia  . 
Poi  Adalberto  allora  prefe  a  dire  : 

tate  cavsr  al  loco^  cH  io  diroe. 

Se  non  (l  trova,  fat  voffro  volire, 
La  Donna  con  Adalberto  s'  andoe. 

Lo  loco  a  quella  Donna  lui  mofiravaj 

Che  fanto  Andrea  a  lui  difegnoe, 
Furo  trovati  huomini ,  che  cavava  , 

E  'L  fuo  cavare  con  defio  facia , 

Ma  pure  niente  loro  ritrovava. 
(.a  Donna  allor  turbata  G  dicia  : 

Lafciate  fiar  di  piu  voler  cercgre ; 

gt  AdalbertQ  iafiQnato  fia  . 


N    I    C    0     N  256 

A    Adalberto  fi  fe  prcfc  a  pii-Iare , 

E  quella  Donaa  molto  lui  presavf) 
Di  farlo  batter  nol  facefle  fare . 

E  ia  Donna  ammolLita  fi  tornava. 
Licentio  Adalberto,  e  lui  fen  git 
All*  Ofpital  ,  dove  lui  abitava. 

Quef^a^  rivclation  ,  che  fu  la  pria; 
A  di  quattro  di  Marzo  veramente 
A  lui  fatta  fi  fu  per  Sant'  Andrea . 

La  cola  giace ,  e  non  fi  dice  niente. 
Lo  primo  d*  Aprile  fi  ritrovava . 
g         Sant'  Andrea  dicea  immantinente  : 

Adalberto  Itva  sii  :  Comanriava  , 
Che  da  Biatrice  lui  fi  debba  andare. 
Adalberto  d'  andare  dubitava  . 

E  Santo  Andrea  a  lui :  Non  duhitare; 
yanne  a  let ,  *  per  mia  perte  dirai  , 
^he  di  prefente  la  faccia  cavare. 

Una  ambafciats  ancora  le  farai  , 
Che  ta  volonta  di  Dio  Creatore 
Per  mia  parie  tu  a  fapet  le  fai  ; 

Che  ctvare  fi  debba  al  loco  ancore 
Pel  fangiie  di  Crifio  vero  trovato ; 
Per  lei  non  (iia  d'  avere  quefi'  onofe . 

Adalberto  fi  fe  mife  ad  andare , 
A  Beatrice  tofto  fi  fu  andato. 
Tutto  il  fatto  fi  le  ebbe  a  contare. 

Beatrice  con  animo  turbato 
Ad  Adalberto  parlava  e  dicia  : 
Ancora  a  dir  bugie  tu  fei  tornata .' 

lo  ti  prtmetto  per  la  fede  mia^ 
Se  ^uefla  fiata  non  fi  puh  trovare, 
A  te  convien  ,  che  grande  pena  fia. 

La  Donna  ancora  \\  fece  cavare, 
D        E  pure  niente  ancora  fi  trovava . 
Adalberto  fe'  molto  ballonare . 

Adalberto  all'  Ofpital  fi  tornava  ; 
Di  mala  voglia  forte  fi  ilafia. 
Contra  Dio  lui  fi  fe  lamentava. 

E  Santo  An.irea  ancor  da  lui  vcnia 
Lo  ttrzo  lil  di    Vlarzo  a  coBfortare, 
E  per  parte  di  Dio  a  lui  dicia: 

Che  da  Bsatrice  fi  debba  andare , 

Che  tempo  ^  ;  e  non  faccia  tardanzi  j 
Che  'I  Sangue  di  Criflo  fi  debba  trovare. 

Non  dea  dubitar  ,  fenza  fallanza 
La  volonti  di   Dio  onnipotente 
Vuol  che  fia  aflai  e  ben  ferma  Iperanza. 

DiH'' ,  che  gnardi ,  e  pcnga  bene  a  mente 
Nelf  Orro ,  dov  la  terra  fa  treuarCf 
Che  la  faccta  covare  di  pre/ente , 

Lo  Sangue  bentdet  vet'^  a  irovare  , 
£  quelh  poi  con  grande  divotione 
Taccia  torre  ^  e  fra-  demeute  onoratt, 

Adalberto  con  gran  coniblatione 
La  ledc  lua  molto  confermava , 
Che  vfia  lofie  ia  fua  opiaione. 


T 


?57  AI    A    N 

A  Beatrice  allegro  fe  n'  andava, 

Dicendo ,  che  piu  non  debba  reftare . 
Per  parte  di  Dio  fi  le  comandava  . 

Tutto  lo  fatto  fi  ebbe  a  contare, 
Che  Santo  Andrea  detto  fi  li  avia  . 
Di  ci6  ia  Donna  fc'  grande  allegrare. 

A  Bonifacio  luo  marito  gia . 
Tiuto  lo  fatfo  a  lui  fi  raccontoe. 
Bonifacio  grand' ailegrezza  avia. 

Golle  mani  a  lo  Ciel  fi  ringratioe. 
E  r  una  e  1'  altro  gratia  dimandava  , 
Che  Dio  a  loro  non  glie  la  negoe, 

Con  grande  divotion  lo  dimandava 
Dio  che  tanta  gratia  ioro  dia , 
Di  trovar  quel  Sangue  giulfo  pregava. 

Bonificio  di  prelente  facia 

Pel  Vefcovo  della  Terra  mafidare , 
Che  Martiale  per  fuo  nome  avia  . 

Ghe  con  la  Chiereiia  debba  appreliare, 
E  che  non  faccia  alcuna  dimoranza, 
Air  Ofpital  di  Sant'  Andrea  andare . 

Lo  Vetcov  non  fi  fece  tardanza  , 
E  con  lo  Ciero  all'  Oipital  fen  gia , 
Eonifacio  e  ia   Donna  fenza  fallanza. 

La  gente  de  la  Terra  fi  trafia 
Air  Ofpitai  per  volere  vedere 
Quei  Sangue  giuivo ,  del  qual  fl  dicia  <> 

Adalberto  allor  fi  prele  a  dire . 
Andiam^  at  loco  ^  che  vi  moflreroe. 
In  qusllo  apparhh  vero  '/  mio  dire  . 

Andaron  tutti ,  e  niuno  diraorce. 
Cavaron  poco,  che  fu  ritrovato 
Qijel  Sangue  giuito,  cha  ciafcun  falvoe» 

Gon  gran  voci  al  Cielo  fi  fu  gridato. 
TuJta  la  gentc  gridando  dicia  : 
Mifericordia  del  nofiro  perca'o  . 

To  Vefcovo  con  la  fua  Chiercfia 
Ccn  una  grandiilima  divotione 
Quel  Sangue  benedetto  fi  tolia. 

Biatrice  con  grand^  contritione, 
E  Bonifacio  ancor  mr.lto  pregava, 
A  Gesu  Crifio  faceaa'  Oratione  . 

Dio  allora  gran   miracolo  moilrava  ; 

Per  tutto '1  MonJo  grao  fplendor  pariaj 
Che  tutta  la  g  nte  mar^vigliavap 

Ancora   jran  miracol  Dio  facia  , 
Zoppi  ,  Cie.h!,   Lebbiofi  Ijbei^ava. 
Da  ogni  parte  !a  eente  fi  venia. 

X.Q  V».'rr,vO  a  ciafcuiio  dimo(h-ava 
L' .^npoilptfa  col  Sin:',ue  beneJetto 
ConlaSfK-nia.  edogn'uommaravigliava, 

'Pot\ia  lo  Ve*covo  quel  Sansue  netto 
C  on  la  ti)a  Sponga  fi  lo  riponia 
Ne  la  ConfeSrion  de  lo  Ofpedaletto, 
Qu  ■(!' (.)^Pit?i' s.ina  Chiefiola  avia  , 
Cwi  Beanioe  avca  fatta  f.ire . 
Divni  tiffi  i  itt  queila  fi  facia» 


B 


c 


U   A    N    U    M,  iiJ» 

^'  Gran  quantita  di  gente  lie  andare. 
I       Quella  Chiefola  molto  vifitava  . 
j      Grand'  Offici  Biatrice  facea  fare, 
Per  tutta  Italia  la  voce  fi  andava 
Del  Sangue  ver  di  Crifto  ritrovato- 
A  la  Citta  di  Mantoa  ognun  tirava, 
Enrico  [mpcratore  uom  tenCato 

Qjiefto  fatto  lui  fi  venne  a  fentire-; 
Con  lo  Fapa  Lion  n'  ebbe  parlato. 
Di  quella  Invention  fi  vien'  a  dire. 
Confortb  '1  Papa  che  dovelTe  andare^ 
Per  lo  Sangue  benedetto  a  vedire , 
A  lo  Papa  fi  piacque  lo  parlare . 
Co'  liioi  Cardinaii  fi  fe  mettia 
In  ordine,  a  Mantoa  per  andare. 
IVIand5  ,  che  per  Italia  detto  fia , 
Chc  a  la  Ar.enfione  lui  fi  le  farae 
A  ivlanroa  con  tutta  fua   Cn  .  .fia. 
Che  '1  Sangue  di  Chrillo  fi  moiirerac^ 
E  gran  perdtnanza  !i  vona  dare 
A  turti  que',  che  I;\  C\  tioverae. 
Di  queilo  fi  facea  gran  parlare. 
Gran  gente  \n  ordme  fi  fe  mettia, 
Per  venire  quel  Sangue  a  vifitare. 
Papa  Lione  da  Roma  partia  ; 
E  con  tutta  la  fua  Cortc  amvoe 
A  Mantoa  con  feco  gran  Chierefia. 
Lo  Vefcovo  Martial  lo  ricevia; 
Notabiiraente  lo  fece  onorare; 
Si  che  ciafcun  contentamento  avia . 
Lombardi ,  Tofcani  viene  a  abbondtire^ 
E  Todefchi,  e  Fratiziofi,  &  altra  gente. 
Tanti  ne  vien,che  manca  l'al!oggi£re» 
,        Or  nota^  e  poni  qui  hQiis  la  mente: 
ID        Che  tanta  fu  la  gente,  che  venia, 
Chp  miracol  parea  a  tutta  gente. 
Sott'  i  Portici,  e  per  firade  dormia, 
E  la  Cittade  a  quefio  non  balfava, 
Fuor  da  !e  Porte  gran  gente  ifafis. 
Venne  lo  giorno  poi ,  che  s'  afpettava, 
Lo  Papa  con  tutta  ia  Chierefia 
Una  iolenne   Meifa  {{  cantava. 
Lo  di  dell'  Aftenfion  qaello  facia. 
Pprch^  la  Chiefioia  non  era  grande» 
In  fu  la  Piazza  la  Fefia  (acia. 
Detta  la  Meffa  la  vooe  fi  fpande  , 

Che  *i   iansne  di  Crido  fi  de'  moft^ars, 
E  1*  uno  air  altro  fi  lo  dice  e  pande, 
Le  genfi  cominciavano  a  tirsre 
Jntorno  le  Piazx?  tutte  s'empfa. 
Lo  terzo  de  la  geot  non  pc.tea  Ifare, 
Lo  Papa  co  lo  Ma-.fo  fi  veftia .  ' 
Lo  Sangue  bensdetto  fi  moffrava, 
Tutto  lo  Clero  Orazion  facia, 
Mifericordia  cadaun  gridavs. 
Fra  fi  gran  la  voco  del  gridare 
the  tutta  r  aria  /i  ns  rifuonsva  , 
&  Meles 


^59  C    H    R    0 

Molte  fiate  fi  coaviene  moftrare 
In  ^qucl  di  per  roddisfar*  a  la  gente. 
Ch'  era  venuto  al  Sangue  vifitare. 

Q.uello  dl  fu  fatto  compitamente 
Tufto  quello  che  fare  fi  devia. 
Partifli  una  gran  parte  de  la  gente. 

L  altro  giorno  che  poi  dietro  venia  , 
Lo  Papa  la  Chiefiola  vol   facrare . 
A  quella  Saj^ra  fu  qran  Chierefia. 

Al  Papa  prima  fi  de' cominciare; 
Cardmal  i  Patriarca  d'  Aquilia  : 
E   Vefcovi  ciiiquanta  dei  notare. 

Arcivefcovi  e  Abati  di  Badia  : 
De'  Preti  e  Frati  il  numero  fu  tale , 
Che  a  ciaffuno  maraviglia  paria  . 

Fu  compito  quelb  officio  reale. 
Lo  Papa  gran   perdonanza  dafia, 
Che  a  iavare  i  peccati  fi  fe  vale. 

Di  pena  e  di  colpa  la  corferia 
A'  confcfTi  e  pentiti  ,  che  fi  trovoe , 
Che  i  fuoi  peccati  rimelTi  lor  fia. 

I  Cardinali  e  i   Vefcovi  dipoe 
A  la  Chiefiola  gran  perdon  lafciate, 
Patriarca  e  Arcivefcovi  lalcioe. 

Affai  furo  le  perdonanie  date . 
Lo  Papa  e  gli  altri  in  ordin  fi  mettia 
Per  voler  a  Roma  fare  le  andate . 

Bonifacio  e  Beatrice  facia 
A  lo  Papa  Benigno  un  qranri' onore , 
Pcr  quanto  fiette  con  fua  Chierefia. 

Per  !o  fimile  lo  Vefcovo  fare  ; 
Di  quanto  quelli  in  Mantova  fi  ftenno, 
Bene  alloggiati  e  bene  da  mangiare, 

Lo  Papa  e  i  Cardinali  fi  partenno. 
Vefcovi  e  Abbati  ciafcuno  fen  gia; 
Confolati  con  allegrezza  andenno . 

Ancor  tutti  j  foreftier  fi  partia  . 
Rimafe  i  Mantovan  con  queiPonore; 
Non  ha  Citta,  che  in  queflo  modo  fia. 

Beatrice  Donna  di  gran  valore, 
Madre  di  Matilda  fu  onorata  , 
Per  onorar  'I  Sangue  del  Salvatore. 

Quella  Cbiefiola  poi  fu  amajorata 
Come  ii  vede ,  e  come  adeffo  pare  , 
E  per  lei  ancora  fi  fu  dotata . 

Abadia  lei  11  fi  facea  fare. 
Dodici  Monaci  viver  doveffe , 
Per  gli^  ofli^i  Divini  celebrare. 

A  Dio  piacque ,  BoniLacio  morcrfe, 
Tra  San  Pietro  e  San  Polo  fepelito, 
In  un'  Arca  io  fuo  corpo  fi  meffe. 

Biatrice  fofcia  dietro  a  lo  marito 
Anni  v^nticinque  lei  fi  vivia. 
In  Pifa  alloggia  !o  corpo  fmanrito. 

Pifani  fepelir  lei  fi  facia. 
Nobi4  fepokro  le  fu  fatto  fare. 
E  dentro  in  quel  lo  fuo  corpo  mettia. 


N 
A 


B 


D 


T    C    0     N  269 

Rimafe  Matilda  faggia  in  parlare, 
Che  fua  figliuola  era  molto  prudente. 
Magne  colc  ella  fece  e  fece  fare. 
La  lua  Storia  ne  parla  grandemente. 

C    A    P.        X. 

Deirimperadcre  Arrigf  figliuolo  di  Corrado, 
D^  Anigo  Quano  Imptradore.  D^  un  altro 
Arrigo.  Di  Lotario  Secondo  Impersdort,  E 
di  Corrado  Imperadort , 

ENrico,  cbe  fu  figliuolo  adottivo 
Di  Corrado  lo  vecchio  Imperatore, 

Fu  un'  uomo  che  fi  fu  di  molto  attivo. 
Dello  Mille  Quarant'  Ott'  era  allore  : 

Anni  undici  lui  fi  fe  imperce . 

Vennea  la*moete,etebbe  grandeonore . 
Enrico  uno  altro  fu  Imperatore: 

An  Mil  Settanta  Sette  fi  corria. 

Dicifett'  anni  fi  (lette  Signore. 
Un'  altro  Enrico  fuo  fis^liuol  venia  : 

Anni  Mille  Cent'  Uno  era  allore. 

Quindici  anni  flette  in  Signoria. 
Lo  Conte  Bonifacio  gentil  Signore 
Del  MilleCinquanta  Du'in  Mantoamoria, 

A  San  Pietro  fepelito  con  graRd' honore . 
Mille  Cento  Q_uindici  fi  corria  : 

La  Conteffa  Matilda  fi  (piroe; 

Notabil  cofe  al  Mondo  fi  facia. 
Lotario  Imperatore  fu  dipoe  ; 

Anni  Mil  Cen  Venti  Cinque  corria. 

Dodici  anni  lui  fi  fe  imperoe. 
Mille  Cent  Trcntacinque  non  falloe, 

Bernardo  Vefcovo  viene  a  fpirare. 

Veronefi  di  lui  dolor  portoe. 
E  per  lo  fimiie  venne  a  mancare 

Alberto  Marchefe  quelP  An  moria. 

Veronefi  fenno  gran  lamentare  . 
Mille  Cent  Trentafette  al  ver  parlare 

Corrado  Alcmann'  era  Imperatore  . 

Quindici  Anni  fu  fao  fignoreggiare. 

C    A    P.       XI. 

La  Storia  d*  Eccelino  Ja  Romano  da  la  /ua 
nathvita  fino  alla  »mte, 

FCcerino  Balbo  fu  de  Onaria  , 
,  L»  qual' (^  del  Padoano  diftretto. 
Terra  fi  fu  gii  di  gente  plenaria. 
Quello  Eccerino  fi  fu  piccioletto. 
Eccerin  detto  Monac  generoe, 
Che  fi>  di  lui  un  poco  piii  grandett», 
Lo  Terzo  Eccerino,  che  nacque  poe, 
Figliuol  di  quello  Monaco  chiamato, 
Eccerin  da  Romaao  fi  chianioe, 

Quefio 


t6i  M    A    N    T 

QMpflo  Terzo  Eccerino  fi  fu  nato 
D'  Adelcida  de'  Conti  da  Mars;onc, 
Che  in  Tofcana  era  !o  fuo  parentado. 

Un'  aJtro  h  nacque  fimir  .incrone 
Di  crndeUade.  Albrigo  fi  chianava, 
CrBdeliliinio  fin  eli'  cra  garzone. 

Entrambi  dne  Neron  fi  riputava, 
Tant' eran' t  mali  che  lor  facia, 
Che  d'  altri  fimil  non  fi  ra^ionava. 

Adeleida  per  ciafcun  fi  dicia 

Di  fuo  fapere  ,  e  de  la  fua  bellezza. 

.    Arte  diabolica  lei  fi  fapia. 

Erano  i  figli  gia  d'  aflai  altezza, 
Quando  lei  d  fe  infermb  di  morte. 
Chiamb  i  figliuoli  con  grande  dolcezxa. 

Infiem  parlonno  d'  affai  cofe  forte , 
E  tra  l'  altre  iei  fi  loro  dicia  : 
Imiazi  che  morte  mi  dia  la  forte . 

Voglio  clle  e  voi  ben  ncto  e  chiaro  hii 
Cht  fti  vjiro  t>adre .   lo  ve  '/  diroe  , 
ylcciccch^  a  voi  manifejio  fi  fia . 

"Egli  e  vero  ,  come  a  vni  contaroe , 

C/j'  ejfendo  in  letto  co'  lo  mio  Sigfieri , 
Stra^ia  cofa  a  me  fi  fe  ii7controe. 

Eren  paffate  tirca  le  tre  cre , 

Che  lui  e  me  ci  eramo  addormentati , 
Qjiendo  io  caddi  in  quefio  grondf  trrote, 

Svcgliata  fui  pe"  capegli  tirati . 

Un  Oernonin  con  n^eco  fi  fe  giacq,ue^ 
Ave^do  i  fencimenti  addoimentati . 

Dsl  ffllo  rn  accarfi  ,  wa  put  to  tacque  j 
Mii(e  contenta  e  con  grande  dolore . 
Lo  mio  Mariio  mai  queffo  non  facque, 

Gertificara  per  mie  arti  ancore, 

Che  quel  ch^  io  dica  (ia  la  veritate^ 
Non  troveraffi  alcun  di  Voi  peggiore, 

Qrudeli  non  averete  bonrate , 

Per  in^anni  verrete  in  Signoria, 
Le  Sig^norie  r.on  avran  durate, 

I  vo/fri  fini  convien  chf  rei  fia . 

Le  vcjhe  Donne  e  ancor  li  vofiri  nati 
A  dura  morte  conr-ien  ,  mnrti  fia  , 

Quando  a  quefto  parlar  fur  fini  dati, 
Poco  (lette  che  la  Donna  moria. 
Rimafer  li  fisliuoli  confolati, 

Eccerino  ad  Albrigo  fi  dicia  : 

Grand'  allegrezza  fi  dobbiamo  avire  ^ 
Che  uno  Demonio  ncfiro  Padre  fia, 

/ijuterh  a  i  voier  noftri  complire . 
Pur'  a  far  male  dotbiamo  penfare » 
V)ar  conipimento  a  lo  nofirn  defire, 

Alberico  a  lui  fece  tal  parlare, 
Come  tu  hai  dettn  ,  cou  ft  fia. 
Per  noi  non  mtnrhi  mai  lo  male  ftste, 

La  Madre  fepelir'  a  onor  facia  . 
Pofcia  penfonno  voler'  ingrandire 
Per  ogni  snodo  la  faj  Sjgaoria. 


u 


B 


D 


E 


A    N   U   M.  261 

Con  tradimenti  fepper  fare  e  dire , 
Adoperando  fempre  cruleltade, 
Che  gran  iiignori  tofto  vienfi  a  fire . 

Farno  Signori  di  molte  Cittade , 
Treuigi,  Falrro,  e  ancora  Cividale, 
E  Fadova,  e  Vicenza  di  beltade. 

Ancora  Verona  Citta  Rcale . 
Pofcia  a  Padoa  Eccerino  tornava. 
Trovb  Alberico  fuo  fratel  carnale. 

Di  compagnia  al  fuo  Palazzo  andava» 
E  gran  cnnfiglio  tra  lor  fi  facia, 
Di  partirfi  le  Terre  s'  ordinava, 

Ecccrino  ad  Albrico  fi  dicia  :  _ 
Se  nni  vogiiarn  venire  gran   Signnrig 
Conviene,  che  tra  noi  parte  Ct  fin, 

CoKtra  ciafcur.o  non  ci  fia  amore . 
Falfitci  ,  tradimenti  fempre  ufate^ 
E  crudeltate  ngni  di  mag^iors, 

Ciafcunti  temera  di  voler  fare 

Cofa  alcuna  ,  che  da  fare  non  fia  : 
Piu  ficur  fara  nofiro  dominare. 

Fstte  !e  parti  Eccerin  va  via. 

Venne  a  Verona  lui  con  grande  geiite. 
In  ordin  molto  ben  quella  mettia. 

Pofcia  dietro  non  tardii  di  niente. 
Con  fua  f.ente  a  IVlantova  cavalcoej 
E  campo  mife  fermo  immantinente . 

A  Cerefo  e  a  !a  Predella  s'  alloggioe. 
Gran  doiore  li  Mantoani  avia; 
Difen^endofi  mcit  s'adoperoe. 

Anni  Mil  Ducento  Cinquanta  Sei  coiTsaj 

§uando  Eccerino  W  fi  fe  attcnHava, 
he  d'aver  Mantoa  lui  gran  voglia  avisp 
Ambafceria  a  i  Mantoan  mandava. 

Che  loro  a  lui  rendere  fi  doveffe. 

Et  i  melTaggi  termin  dimandava . 
Fu  ordinat,  che  Configlio  fi  faceffe, 

Penh^  Mantoa  a  Popol  fi  res^ia. 

Ciafcuno  and6,chepnntonon  g!'increfre. 
Fu  propo.lo  quel,  ch'  Ecccirin  quetia. 

Volea  di  Mantoa  hu  efler  S-^nore. 

Se  •[  Popor  a  \\i\  confentir  volia. 
Non  ci  fu  aicuno  dai  grande  ai  minore, 

Che  non  dices :  Noi  vogHamo  fibertetgf 

E  non  vogliam*  aliuno  per  Signote, 
E  quefla  (i  ^  la  nofira  voluntets. 

Per  tal  modo  a  i  mefTaggi  refpcndlSs 

Rifpondendo  tuttor  con  umiitatej, 
Li  Mefiaggi  ad  Eccerino  fen  giss 

Che  ii  afpettava  con  defiderare. 

De*  Mantoani  rifpof^a  facia, 
Et  Eccerino  in  dietro  li  m.mdare 

Con  ambafciata  a'  Mantoani  alJore 

Che  per  fua  part  li  debban  disfidarCu 
Dicendo,  fe  nol  voglion  per  Signorej, 

Che  queflo  lui  fi  fa  loro  fapere, 

Che  ior  darsk  gran  gena  e  gran  doSore. 
K  %  E  csm 


^  2S?  C     II     R     0 

£  certi  fi  rendano  e  debban  crere; 
Vigne  e  arbori  fi  fara  tagliare , 
E  conlamarli  a  tutto  fuo  potere . 

E  vir;ne  nuovc  fi  fari  piantare, 
Intorno  Mantoa  tanto  fi  fiarae , 
Che  di  qucl  vino  potra  ahbeverare . 

I  Mantoani  al  Mcffo  :  Tu  anderae 
A  Ecreri>70  ,  e  rlirai  nojiro  vclira  , 
Che  7  fara  bsne  d'i  lafciarne  Jiare. 

K  ancora  cfj'  a  lui  fi  debba  piacire 
Di  non  vder  Mantcan  nimicare, 
Cbs  mn  face^^do  ,  fen  t>o:ria  penUre. 

Riferite  a  Eccerino  lo  pariar?, 
Che  li   Mantovani  fi  gli  faccia  , 
S'  incomincib  bsn  fcrte  a  infuriare. 

ArSori  e  vigne  lui  tagliar  facia  , 
£  connandava  a  ttjtta  la  fua  gente  , 
Che  ogni  mal ,  che  far  ponno  ,  fi  fia. 

Fu  ubidito  lo  fuo  comandam^nto  . 
Nuove  visne  lui  fi  fece  piantare  , 
Com'  cra  ilato  fuo  proponimcnto  . 

Gran  guerra  comincic  lui'  polcia  a  fare . 
A  le  Porte  fpefio  fi  cornbuttia  , 
Ma  nier.te  lui  poteva  guadagnare. 

Mantoan  molto  ben  i\  difendia. 
Piil  fiatf  li  dafia  ^ran  percolle, 
Si  che  ai  nimici  vergo^^na  facia. 

I  nemici  ogni  gicrno  sij  le  fofie 

A'  Mantoani ,  deftri  in  armeggiare, 
_  Di  lor  facean  ,  come  pecore  fofle  . 

^ccerino  fi  venne  tanto  a  (fare 
In  afTedio  ch'  egli  tion  li  partia . 

_  Vigne  piantate  fece  vcndem;niare . 

iU  di  «juel  vino  iui  Ci  fe  bevia  . 
Ambafciatori  in  la  Terra  rnandava , 

__  Per  faper  quelio ,  che  lor  far  volia . 

Fugli  rifpofio,  che  non  bifognava 

Lui  di  Mantoa  far' alcun  pennimento, 

_Finch^  dentro  Mantoan  fi  trovava. 

hccerino  allora  fe' parkmento  , 
Di  ncn  voler  da  i' afiedio  partire  , 
Se  non  ha  Mantova  a  lo  fuo  talento, 

Lo  fuo  campo  fi  fe'  molto  fornire . 
Da  Verona  vittu^trie  venia . 
Avea  pur  voglia  di  Mantoa  avire, 

uno  Ccrriero  ad  Eccerin  giongia  j 
Una  lettera  a  lui  fi  la  porcoe  , 

_Che  Padova  lui  perduta  fi  avia, 

iiccerin  lo  fuo  campo  fi  levoe. 
Verfo  Padova  iui  fi  cavalcava. 
Padova  perduta  lui  fi  trovoe. 

Chi  er?.  dentro  lui  fi  domandava  ; 
Fngli  detto :  Ferrarefi  e  altra  gente. 
Qaanti  Padoan  pcte  fi  pigliava; 

Sette  mila  ne  prefe  di  prefente  ; 
A  maia  morte  tutti  fe'  perire , 
E  quanti  ne  prendeva  fimilmente. 


N    I    C    0    N  264 

A    Ma  Padova  lui  non  poteo  avire . 

Chi  era  dentro  molto  la  difendia . 

Eccerino  da  Padoa  fi  partire . 
Vtrfo  Verona  ccn  gente  venia, 

Per  volere  ne  la  Lombardia  andare. 

Di  quelle  Terre  guada^nar  vclia. 
Venne  a  Brefcia  Itnz' alcuno  tardare. 

Brclcian  lo  ricevia  con  buon  volire . 

E  grande  honore  fi  gli  fece  fare . 
Volendo  Eccerino  aj^grandire  , 

Verlo  Milano  lui  ii  cavalcava  , 
g         Con  la  fua  gente,  e  con  lo  fuo  potire, 
Martin  da  la  Torre  fisnoreggiava » 

E  di  Milano  era  Protettore. 

Pavefi  e   Piacentini  dorrandava. 
E  Comafchi  ,  e  Cremoneii  ancore  , 

Manioani ,  e  Ferrarefi  li  tiiava, 

Parmigian  ,   Palavicin  di  vaiore . 
Lo  Canal  d'  Adda  Eccerino  pafTsva, 
j       Per  volere  lui  a  Milano  andare  . 
(      I       Martino  da  ia  Torre  lo  vietava. 
I      I   Fugli  dinanzi  ,  e  non  lo  lafcit)  andare, 

Con  la  lua  genre  !m  fi  rafialia. 

Eccerino  in  dietro  vuole  tornare  . 
Grande  gente  di  ciietro  iui  fi  avia, 

Di  Lombardia  di  fotto  venuto  . 

Tra  quefie  genti  in  mezzo  fi  ftafia. 
Dinanzi  e  di  dietro  fu  aflaluto, 

E  gran  battaglie  Ii  fi  corcincionno , 

Fieramente  Eccerin  fu  ccmbattuto. 
Le  genti  d'  Eccerino  non  duronno. 

Fu  fconfitto  lu! ,  e  la  fua  gente  . 

Eccerino  di  prelente  pi.-jlionno. 
Era  ferico  in  un  pie'  grandemente» 

Nel  lato  finiftro  fi  lamentava  . 

Noa  cra  cln  di  kji  curalfe  niente. 
La  doglia  grp.nie  tanto  aboodava, 

Che  i  fentimenti  perder  gli  facia, 

E  lUriofo  iui  fi  fe  diventava. 
In  quella  furia  come  can  •■noria. 

la  Soncino  portato  e  k-oelito. 

E  ciafcuno  grand'al!e-rc7.za  avia, 
Tutte  le  genti  di  la  fer  partito. 

Ciafcuno  a  cafa  fua  ritornava 

Allegri  tutti ,  e  con  l'animo  ardit». 
La  voce  d'  Eccerin  morto  andava . 

Le  Citta,  che  lui  e  Albrico  tenia, 

Tutte  quante  fu^iito  ribeilava. 
Alberico  crudel  fi  riducia 

In  Caftd  Zenone  del  Trivifano. 

Moglie  e  figliuoli  feco  conducia. 
Ar.cor  la  moglic  d'Eccerin  Romar.D 

Co'  figli  tutti  lor  per  fcampare; 

IVIa  li  pcnfieri  lor  tornaro  in  vano. 
Fadovani  Trivifano  aftediare. 

A  qael  Caftello  ancor  Vicentin  gia; 

L"  Marchefe  da  Eft  ancora  aHdare. 

Tanto 


2^5 


M    A    N    T    U 


Tanxo.zl  Caflello  intorno  fi  (lafia, 
Pcr  famo  non  poteron  piu  duriire , 
E  lo  Callcilo  al  Marchefe  rendia. 

Al'<erico ,  chc  mal  fi  vedia  ftare  , 
i'cr  pietate  la  vita  domandava. 
Di_  qucllo  a  lui  niente  ii  vol  fare. 

E  lui  con  tutti  li  fuoi  fi  pialiava. 
A  dura  morte  ii  fecer  morire  , 
Gittati  a  i  can,  the  le  carni  mangiava. 

I.a  £;ente  pofcia  fi  venne  a  partire . 
Ciafcuno  a  cala  fua  ritornava 
Lieti  e  contenti  di  quello  martire . 

De  la  vittoria  ognuno  ragionava, 
De  le  vendette  fatte  di  Nerone, 
Ciafcuno  Dio  eterno  rinaraziava, 
Che  r  avea  tratto  di  quello  dragone  . 

c  A  p.     X  I  r. 

V  incominctamento  del  Serrnj^lio  MaKto~ 

vano  ,  Jatto  pcr  la  mortt  cC  Ecee~ 

rino  da  Romano. 

Mllle  Ducent  Sei    Mantovan   penfare 
Di  voier  fabbricare  uno  Serraglio  , 
Che  li  doves  da  guerra  confervare . 
Perch^  da  Eccerino  ebber  rravagjio, 
Che  in  su  le  Porte  io  alledio  (lato 
Ebber  da  lui  moltn  grande  sbaraglio. 
Dov' egli  adeffo  e,  11  fu  cavato, 
Una  gran  foiTa  li  far  fi  facia. 
D'  una  fiepe  fi  fece  palancato . 

C    A     P.       XIII. 

La  Storia  di  Sordello  de'  Vifconti  Man- 

tovavo ,  e  corr!  egli  fu  faggio., 

prode,  e  valente  . 

"E  H  predetti  tempi,  che  ho  contato 
D'  Eccerin ,  che  fn  detro  da  Romano , 

Apparve  un' uomo  molto  nominato. 
Era  egU  Cittadino  Mantovano. 

Sordello  de'  Vifconti  fi  dicia  . 

Era  Cafa  di  grande  nome  e  altano . 
Da  Godio  fua  origine  fi  avia, 

Che  a  quello  tenipo  tenia  eentilezza 

Di  gran  notabili  ,  che  li   ftafia  . 
Di  poffeflloni  e  di  gran  roba  ampiezza 

Affai  n'avea,  c  pure  abitava 

Dentro  in  Mantova  con  crandc  fermezza. 
Li  fjttadini  molto  Ponorava. 

Era  faggio,  et  ardito,  e  uom  valente. 

Miglior  di  Ini  allor  non  fi  trovava, 
Fa  grande  di  perfona,  e  sl  fu  ardente. 

Fn  leggiadro,  et  avia  bello  afpetto, 

I:,  bsn  volBto  da  tutta  la  gente 


A 


B 


I 
D 


A    N    U    M.  Z66 

Qu;-.nJo  era  garzone,  lo  fuo  afFetto 
iu  t^randemente  ne  lo  (ludiare  , 
E  u'imparare  avia  gran  diletto. 

Venne  in  fcientia  a  moltiplicare, 
Che  gran  faputo  era  riputato, 
E  voUe  del  fuo  iapere  moilrare  . 

Un  hcl  Libro,  lo  qual  fi  fu  chiamats 
Ti^tjaurus  Thefanrorum  ,  compiloc  , 
Lc  quale  Libro  fi  h  molto  famato. 

Quando  a  la  bona  etate  lui  fi  foe, 
Che  vinticinque  anni  lui  fi  avia , 
Lo  iludiare  a  lui  non  piacque  poe. 

Far  fatti  d'armi  a  lui  fi  piacia  , 
Torneri  e  Gioftri  lui  fi  volia  fare, 
E  a  fimil  cofe  lui  s'attendia. 

Piaceali  trarre  preda  ct  abbracciare; 
Et  era  uno  leggiadro  affalitore  , 
E  molto  ben  facea  lo  bagordar^. 

Ciafcuno  in  lui  mettea  lo  fuo  amore, 
Perch' egli  era  piacevol' e  cortele, 
E  facea  cofe  da  rendere  onore  . 

Ei  venne  in  grande  fama  si  palefe, 
Che  per  tutta  1'  Italia  fi  dicia 
Del  fuo  fatto,  per  tutto  fi  diflefe; 

E  de  la  gran  prodezza  ch'egU  avia, 
Se  ne  faceva  uno  grande  parlare; 
A  lui  altro  fimil  non  fi  fapia . 

Cialcuno  che  volea  con  lui  giollrare 
Con  bnza  grolfa  e  con  ferro  amolato, 
Non  rifntava  di  volerlo  fare. 

E  de  le  Giodre  1' onor'  acquilfato 

Era  per  lu',  con  ciafcun  che  giodrava, 
La  fua  forma  per  tutto  era  portato. 

Tarito  bene  di  lui  fi  ragionava, 
Che  fno  in   Francia  di  lui  fi  dicia; 
A  Roma ,  e  'n  Puglia  fi  fe  ne  parlava . 

Lo  Re  di   Fuglia  un  Cavaliere  avia, 
Ch' ufava  l'arte,  che  Sordello  ufare.   . 
In  quelle  parti  'l  miglior  non  fi  fapia» 

A  lo  ferro  amolato  lui  gioflrare 

Con  ciaftheduno  fi  fe  avia  Fonore. 
Aflai  valcnti  in  quello  conquillare. 

Lo  Re  di  Pu£;Iia,  che  udiva  allore 
Di  Sordello,  che  gran  fatti  facia, 
E  con  ciafcuno  fi  n' avia  1' onore, 

A   Lionel  fuo  Cavalier  dicia  : 
In  quelit:  pjrli  tu  fei  apprezzafo 
Piu  cfuomo,  che  in  ^uefte  parti  fia, 

Ma  ne  l^  al-re  parti  nort  i  prr,vato. 
No»  fi  fa  de  lo  tno  valimente. 
^e  fi  fapes,  piu  farefli  famato, 

Vvglio,  ch:  mi  prometti  veramente 

D^  andar  in  Lombardia,  ti  vd"  mandarem 
E  cth  mi  prometti  per  facranientt 

D^une  Scudier,  dH  qual  fi  fa  parlare 
Lo  ptu  valente,  ch^in  Lombardta  fia^ 
A  Mantova  va  tu  pet  M  trovare. 

Dimanf 


2tf7  C    H    R    0 

Dimaridalo,  con  te  Cioflra  /t  JtHj^ 
E  che  per  lui  a  te  non  fin  mgato  i 
Doverlo  fare  per  ftia  nri.fia, 
Se  ccnfeme  psr  te  fia  dirti  sndate, 
In  che  forma  tu  voglia  cr>n  lui  fare . 
ho  modo  del  far  per  te  fia  contato, 
Tre  colpi  di  lanria  ne  lo  gtofirere 
Per  ambtdue  fare  ft  fe  debia: 
E  fe  in  guctlo  niun  di  voi  mancare  , 
Qon  le  Spade  poi  combattuto  fia , 
Tanto  che  uno  di  voi  fia  canquife, 
Chi  e  conquifoj  dtlP  ahro  prigion  fia, 
Quejio  rogfio  per  te.mi  fia  promife. 
Se  graz,ia  ti  vien  Sordel  conquijiare  , 
Qjieft' e  dono  maggior,  ch*  aver  potife  , 
Lioneilo  comprele  lo  parlare 

Del  fuo  Signore ,  che  fatto  gli  avia. 
A  !ui  fi  rifpofe,  che  volia  fare 
Tutto  cib  che  a  lui  fi  fe  piacia; 
E  con  buon'animo  lui  fi  fperava 
D' aver' onore  ,  che  g!i  piaceria. 
Lo  Re  aliora  a  li  fuoi  com^ndava, 
Che  Lioncllo  fode  ben  forniuto 
D'arme  e  cavalli  e  cib,  che  bifognava, 
Fu  dato  l'ordine  e  fu  ben  compiuto. 
Molti  pentiluomiiii  in  compagnia, 
E  tra  g!i  altri  un  Cavalier  faputo, 
In  fatti  d'arms  molto  onore  avia. 
E  lui  provato  nel  bene  armeggiare, 
"Virtuofo  rrclto  tcnuto  viHia. 
Lionello  lo  com^afo  fi  pighare 
Dal  fuo  fignore ,  e  via  cavalcava, 
Con  fua  brieata  prefe  a  cavakare. 
In  breve  a  Mantova  fi  le  arrivava. 
A  un' Orteria  n  fe  fu  alloggiato. 
QuelPOiliero  mclto  ben  I'£cce:tava. 
Queilo  giorno  fi  fiette  ripofato. 
L'altro  giorno,  che  dietro  /i  venia, 
Co'  fuoi  compagni  C\  ebbe  parlato  . 
Con  eflo  !oro  tal  parlar  facia  : 

Cofa  vi  pare  ihe  dibbiam  noi  fare  , 
Che  a  lo  mfiro  fatto  ordin  fi  dia? 
II  piu  notabil  fi  prefe  a  parlare. 
Sordello ,  per  noi  ncn  e  ccnnfciutei , 
Convien^  ch*  altri  ce'l  debba  tnefirare, 
TogVtam  fOfioy  che  pai^  ejfer  fapitto  j 
Di  mrfirarne  Sordel,  detto  gli  fia. 
Per  tai  modo  ncjiro  penfier  (ompiutc, 
Gli  altri  lodar,  che  cosi  fatto  fia . 
Per  lo  fuo  Oflo  fiibito  mandonno. 
L' Ofto  venne,  e  difle:  che  gli   piacia? 
A  rOlIo  li  Cavalieri  parlonno , 
Che  Sordello  lor  doveiTe  moftrare. 
L'  Oflo  innanzi,  e  loro  dietro  a^andoano. 
A  la  Piaz2a  tutti  infieme  andare. 
Sordello  con  gentilaomini  ftafia 
A  nn  tretbo ,  e  tra  loi-g  rsgionafc. 


N    r    C    0     N  268 

|A    Ver  Scrdello  Lioiiello  fen  gia 

Con  fua  brigata.  Si  lo  fsiurava. 
SorJel  piacevoiment  ii  ricfvia. 
Lionello  a  Sordello  i\  parlava 
CortelVmente,  et  a  lui  fi  dicia 
La  cagion  vera  lui  fi  gli  efplicava» 
Di  fua  venuta,  che  lui  fatto  avia , 
Per  Sordello  volere  vifitare 
Per  la  gran  fama,  che  di  lui  fen  gia. 
1   Per  tutta  italia  fi  facea   parlare 

Del  migliore  Scudier,  che  fia  trcvato. 
g'       Vc^i  fiete  quello  fen-:!  alcun  fallare, 
Fer  tal  cagione  qiti  ne  fon  mandato ; 
j       Perche  con  voi  io  mi  debba  gicfirare  , 
I       Lo  Re  di  Puglia  me  h  ha  comandato, 
U  vi  pregOy  che  vogliate  accettare, 
Che  quefio  fia  non  me  '/  denegate. 
Qrazta  mi  tengo,  con  voi  dover  fare, 
Lo  r/iodo  voglioy  che  voi  or  fappiate, 
In  tal  forma  farh  nofiro  rperars. 
E  per  grazia  que/io  mi  cr.nrediate. 
Tre  colpi  di  iancia  noi  dobbiam  fare^ 
A  ferri  amolaii  noi  ft  faremo. 
Se  niun  di  noi  non  viene  a  mincaref 
,  Pei  con  le  fpade  in  mano  ft  daremo, 

Fino  a  che  uno  di  noi  fsa  coiquifo, 
I       In  quejia  forma  ci  con:b.^tteremo . 
j   la  ve  ne  pregr>,  con  iietn  vifo 
I       Per  quejiu  moio  vrgliate  accettare 
1       ^olira  battaglia,  e  fi.i  il  parlar  conei/t , 
',  Finito  ch'cbbe  lui  lo  fuo  parlare  , 
}       Sordello  allora  fi  gli  refpondia. 
In  queito  modo  lui  fi  coramciare. 
Centiluonij  di  vcjira  gran  cortefia 
D|       Ringiaz'a-e  non  vi  poria  tanto  ^ 

Quj'ito  i-nporta  la  vofira  gentilia, 
lo  fi  mi  dtfporil  b-n  tuuo  quantv^ 
Vofira  dimaada  vrler  compiacire . 
Accetto  di  baltaglia'1  vojiro  gtiantt , 
1.0  gijrio  dil  combatter  fi  vuol  dire^ 
Peicie  Koi  forrire  fi  fe  pntemo 
Di  *  tuelle  cofe,  che  convieu'  avire, 
E  Licnello  a  lui:  Sosi  faremo. 
Fino  a  dieci  giorn',  fe  a  voi  pare , 
In  quefio  tempo  in  ordin  ci  metteremt, 
L*  uno  e  T  iltro  tra  lor  fi  contentare, 
Sordello  gran  proferte  gli  facia. 
D^ogni  cofa,  che  gli  potefle  fare. 
Lo  Re  di  Francia,  ii  quale  utlico  avia 
Di  Sordtllo  ia  iua  fima  ben  grande, 
Che  in  ogni  parte  di  iui  fi  dicia, 
Ccntr'uno  luo  Cavalier  fi  pande, 
E  con  lui  cominr.icfTi  di  parlare, 
La  fua  volonti  tutto  fi  li  fpande , 
Quel  Cayalier  Galvano  fi  chiamai-e. 
Lo  Rc  pregava  ,  gli  deggia  piacire 
Fer  U>  iu«  amoi'  ia  Lombsrdia  andarc^ 

A  Boa 


Kjp  M    A    N    T 

A  una  CittS,  cfie  Mantova  fs  dire. 

In  quella  fta  uno  Sordel  chiamato, 

Ch'e  UBO  Scudiero  di  grande  valire , 
Per  un  sj!^n  virtuofo  h  nominato. 

Non  fi  trova  fuo  pari  in  armeg^iare, 

In  ogni  cofa  h  troppo  avantaggiato. 
Per  mia  parte  to  debba  falutare  , 

Lettera  di  eredenza,  ch' io  fareef 

A  lui  quella  tu  debbi  prefentare. 
Prefentata,  tu  fi  gli  dirai  poe, 

Che  bramo  luf  grandemente  vedire  , 

Che  gli  piaccia  venire  dov'  io  ftoe , 
A  vijirarmi .  Avrollo  in  gran  piacire  ; 

E  farollo  ^ra^idemente  onorare. 

Da  me  awH  cibf  che   lui  nii  faprh  dire, 
Se  lui  fi  vorrh  cnn  me'o  fermarey 

Darogli  grande  e  bella  provifi»r>t . 

^arh  lihero  di  flare  e  d"  aidare. 
Se  pure  di  parti.fi  a-ra  cagicne  , 

Faroglf  doni  s)  bm  prefentart  , 

f^he  lodarfi  di  me  aurlt   ragwne. 
Galvano  al  Re  fi  fe  prefe  a  parlare: 

Cara  mio  S''gnor',  io  fon  apprefiatOy 

Dar  compimento  al  voftro  comandare, 
Fornito  che  fu,  fi  prefe  comiato . 

Con  hella  compagnia  camTrinava  , 

Tanto  che  fi  fu  a  Manroa  arrivato. 
Ad  un'AIbergo  Galvano  allo2giava. 

Era  tardo,  quando  lui  ^i  arrivoe  . 

E  raltro  giorno  a  la  Piazza  n'andava. 
L' Oftiero  fuo  con  feco  menoe, 

Perch(^  Sordel  gli  doveffe  moftrare. 

Ebbel  veduto,  e  fi  glielo  moilroe. 
Sordello  in  qu?!Ia  ora  fe  ne  ftare, 

Con  uomini  notabili  parlava. 

Galvano  apDreffo  a  lui  fi  volle  fare. 
Cortefemente  ^\  lo  falurava, 

Per  parte  de  lo  Re  lo  fuo  Signore, 

Lettera  di  credenza  prefentava. 
Sordel  la  ricevette  con  onore. 

Con  riverenza  fi  fe  la  Icgia. 

Di  credenza  conobbe  fuo  tenore. 
A  Galvano  parlava  e  fi  dicia  ; 

Cavaliere  voi  fiate  il  berivenuto. 

Qjtando  volete,  che  con  voi  io  fia? 
Son'  apprefiato.  E  per  me  fara  otduto 

Ci»  che  vclete  a  me  dire  e  partare . 

Lo  Cavaliere,  ch'era  ben  faputo, 
Diffe;   Amhafciata  a  voi  io  deggia  fare 

Per  parte  de  lo  Re,  fh'}  mio  ^ignore. 

Farol/a  adejfo,  fe  piire  a  '•»/  pare. 
Sordello  con  animo  di  valorer^ 

E  qu}  e  altrove  fia '/  vofire  pracirey 

Far  l'  amhafciata  del  vofiro  Si/^nere, 
Galvano  rambafciata  viene  a  dire, 

E  difcretamente  qnella  facia. 

Sordello  itl  dir  n'ebbe  gran  piacire. 


U   A    N   U    M,  27« 

A  Et  a  Galvano  allor  fi  refpondia, 
Ringrariando  la  regal  Maeftate 
Di  tanta  grazia,  che  detto  gli  avia. 

E  fempre  fi  riputava  obbligato 
Di  quello  Re  effer  fuo  fervitore, 
Che  fofs  degnato  averlo  dimandato. 

Riceve'1  Cavaiier  con  grande  amore. 
Volle  che  a  Cafa  *  far  s' alloggiafife, 
E  fecegli  far  grandiffimo  onore . 

L'altro  di  dopo  cena  alle  or  baffe 
Galvano  a  Sordello  fi  dicia, 
g        Che  di  dargli  rifpoila  lo  fpaccialTe. 

Sordello  al  Cavaliero  refpondia. 
La  rifpofla  era  a  voi  ■non  poffo  dart 
E  ta  cagion  per  me  detta  vi  fia  , 

A  tre  Biomi  battaglia  debbn  dart 
Co'  ui  Cavaliere  di   Puglia  venuta. 
Non  foy  come  ta  cofa  deg^ia  andare, 

Piacemi  fortey  per  voi  fia  veJuto 

Q^wfta  battagtia,  che  dobbiarm  fare, 
Lo  pi:t  valente  farh  conofcif.to , 

S' io  fcampOy  io  vi  voglio  avvifarey 

Che  'l  Re  di  Francia ,  ch'  ho  per  mio  SignWt^ 
In  breve  temOo  verrh  a  vifi'are  . 

S"  io  m'ro,  vot  potrete  dire  ailorey 
Che  m'  avete  veduto  far  battaglia. 
Sarh  fcufato  da  qnet  min  Signore  , 

Galvano  Cavalier  di  grande  vaglia, 
Quando  ebbe  qn°Qo  fatto  lui  oldato, 
Fu  contento  di  Ibre  alla  battaglia. 

Venne  che  lo  termine  fu  compiuto: 
Sordello  e  Lioneilo  appreliati ; 
Gran  gpnte  J'ogni  parte  era  venuto, 

Per  volere  vedere  gli   apprefTiati  _ 
I  due  Cavalier  di  si  gran  vaglia, 
Come  in  battaglia  s'erano  portatt .  _ 

L'uno  e  Taltro  ne  venne  a  la  battaglia. 
Su'  baon  deffrieri  at  campo  fi  venia 
Per  comhattere  e  per  darfi  travaglia. 

Molfi  notabiruomin  li  feguia. 

Eran  Tan  raltro  bene  accompagnati, 
E  in  fu  lo  campo  tuttt  fi  giagnia. 

Ambedue  Tun  dairaltro  dilungati 
Prefer  de{  campo  a  loro  volire  , 
E  li  deftrieri  s'ebbero  voltati . 
E     Le  lancie  abbaflan  per  loro  ferire. 
I  defirier  co'  fperoni  fi  fcria 
L'unover  raltro  con  un  grande  ardire, 

I  colpi  ambedui  lor  fi  fallia 

Pe'  li  d^flrieri ,  che  (i  feneftronno. 
L*un'e  Paltro  gran  flizza  ne  prendia, 

E  li  deftrieri  fubito  voltonno. 
Con  le  lance  fi  tornaro  a  ferire. 
L'uno  verTaltro  arditamente  andonao, 

Ben  facean'  a  i  cavaili  fenrire 

Li  fuoi  focron ,  che  molto  li  feria. 
In  fu  gU  fcudi  le  lancie  mettire. 

Ld 


2M  C    H    R     0     N 

1.0  fcur^o  di  Lionello,  ch'egli  avia,  A' 

Pel  gran  colpo  per  aere  volava , 

Ma  Lionello  iefion  non  ricevia. 
Lo  iuo  cavallo  fi  le  ingmocchiava, 

Per  lo  gran  colpo,  ch'avia  ricevuto. 

Di  prefente  Lionello  difmontava. 
Con  la  fua  fpada  in  man  li  fu  rcdufo  , 

Verfo  Sordello  fi  prele  ad  andare, 

E  Sordello  col  fuo  caval  voizuto. 
Credendo  lui  lo  terzo  colpo  fare , 

Vide  LioncUo,  che  per  terra  gia. 

Sordello  fubitamente  fmontare;  g! 

E  lo  fuo  fcudo  lui  fi  gittb  vja. 

Non  voUe  di  Lui  efler  vanfas^iato. 

Con  la  fua  fpada  in  nian  ver  lui  li  gia, 
Sordello  con  fua  voce  ebbe  gridato  : 

Difiririiti  bv.on  Cavaliet'  ardiro, 

Che  tu  non  Ji*  d<t  me  or  oltra^giato. 
Lionello  non  parcndo  fmarrito, 

Ver  Sordello  fi  venne  approirimare . 

Gran  coipo  gli  die'  51  che  fu  fenrito, 
Scrdello  un'  altro  colpo  a  lui  menare  . 

Parve  che  quello  dal  Cielo  vene!ie , 

Come  fa  Taer,  quando  fa  ronare. 
Ambedue  li  colpi  menan  fpeiie, 

Si  che  i'.irme  Icr  fuoco  (i  gittava. 

Non  moi''.r.iva,  che  tra  loro  s^amefTe, 
Combattuto  uno  pezzo  fi  turbava 

Lionello,  e  lo  braccio  fi  iev.re, 

Dare  un  gran  colpo  a  Sordello  penfiva, 
Sordello  verfo  di  lui  fe  n'  andare 

Senza  fpada.  A  traverfo  lo  piglioe, 

Alto  da  terra  co'  braccia  levare. 
E  contro  terra  iui  forte  '1  gittoe 

De  la  tefla  con  I' elmo  tal  percofTa  ,        jD 

La  bocca  e  '1  nafo  di  fangue  venoe, 
Parea  LioncUo  tratto  da  la  folfa; 

Per  lo  gran  ftuffo  venne  tramortito: 

Come  morto  non  pareva  aver  pofla, 
£  Sordello  veggendolo  al  partito, 

L'eImo  di  tella  gli  fcce  cavare, 

Come  morto  pareva  efler  Imarrite  . 
Ma  di  prefente  d'acqua  '1  fe'  sbrutfare,  i 

E  fegii  fare  grandi  fregag'one , 

Si  che  Lionello  in  fe  li  ritornare. 
Or  Lionello  diceva:  Alto  Barcne, 

A  te  mi  rerido  come  a  tnio  Signore , 

^  fi  mi  cbiamo  per  un  tuo  prigione . 
in  ogrii  parte  fcn  tuo  fervitore. 

Sordeilo  pcr  prigione   1'accettava. 

AfTai  notabil  fi  chiame  allore . 
Per  qucflo  modo  Sordello  parlava: 

A'e  la  prefem.a  di  voi^  tuita  gente  ^ 

Lionellc,  cke  moit  defidtrava 
Catnbatter  tneco  s/  cnme  valente, 

La  fua  perfona  da  me  e  conquifiatoi 

Pi  me  fi  chiarne  pr/gim'  e  /e/vente. 


I    C     0     N  272 

Fo^lio  pet  pie  che  gli  fia  cnmandate, 
Si  vada  al  Re  di  Francia  a  prefentarty 
Per  mia  parte,  com  niie  prigion  chiamato. 
Lionello  allora  lui  fi  fe'  a  parlare . 
/0  prometto  di  dover'  ubbidtre 
Cioy  che  Sordel  mi  vitol  comtndare. 
Fatta  la  promeda  lor  fi  partire  . 
Con  erand'onore  furo  accompagnati; 
A  cafa  di  Sordel  tutti  fen  gire. 
Di  buon  vino  e  moito  ben  confettati 
Tntra  la  brigata  fu  con  onore. 
Chi  llava  in  piede  e  chi  Ifava  ailettatL 
Sordello  parlb,  e  coirincib  allore : 
yalentuomini  di  Pugiia  mandati 
Con  Lioneilo  per  lo  fuo  onore  , 
A  piacer  vojiro  fiete  iicentiati . 
Lwnello  q:u  vi  convien  lafciare. 
Nivelle  di  lui  a  lo  Re  portati. 
Di  voi  rimangan  quelli,  chs  vi  patc^ 
Per  fare  a  Lionello  compagnia^ 
Qjiaad'  in  Francia  far^  In  fuo  aidate^ 
Foglio  cke  lo  fuo  andare  tofie  fia. 
Andrk  con  quefto  eavalier  valente, 
Ckc '/  Re  di  Francia  per  fua  cortefia 
A  rne  ha  mandato  qui,  che  di  preftnte 
A  la  fua  ptefenxa  fi  debba  andare. 
D' andarci  tofto  io  hb  pcfio  la  mence, 
Ma  prima  fi  convtene  pur  andare, 
lAonello  fa'k  bene  accempagna^o^ 
Fjjendo  con  lui,  niente  pub  mancare. 
Quelli  Pugliefi  Sordel  ringraziato 
Lafciaron  quelli  ,  che  loro  parire . 
Tutti  gli  altri  fi  prefg/o  comiato  . 
II  maggiore  di  loro  prefe  a  direr 
Lionello  di  molto  raccomandare: 
Pofcia  Sordelio  ne  lo  fuo  partire 
PregoUi  'I  doveffer  raccomandare 
A  io  Re  de  la  Puglia  fuo  Sigtsore. 
Lor  gl:  promifer  di  volerlo  f.ire  . 
Partito  ogn'i!omo,  fi  rimale  allore 

SorJei,  Galvan,  Lionello  m  compagaia  , 
A  Ii  quali  Sordello  facea  oiiore . 
L'aItro  giorro  che  dietro  fi  vcnia, 
GaIv?no  a  Sordello  fi  parlava, 
Di  r'tornar  in  Francia  gli  dicia. 
RilpoRa  da  far'al  Re  dimanda.  a, 
E  che  toilo  lo  dovefie  fpacciare, 
Perchi^  d'andare  troppo  'Hmorava. 
Sordeilo  a  lui  rifpoda  si  gli  fire: 
A^  lo  vjira  piacer  voi  andarete. 
Li»nell"  to>i  voi  vi  vcglio  dare. 
Al  mio  Signot  lo  Re  'l  prffenta^ete 
Da  mta  p~rre  cnme  m<o  prigione^ 
E  '/  CKf  0  'i  Quare  fi  gli  contarete. 
In  Ireve  tempo  rai  daib  cagione 
Di  venire  da  lui  per  vjfare 
eor»e  isr»  rnia  Sigvii  e  Bercne . 

PiaccUw 


i:;5  A'l     A     N     T    V 

F'i.'cciav't  di  vderm  raccomtindare  t/\ 

A  h  fua  magna  e  rtgal  Siq^ioria.  \      \ 

Per  fuo  fervent  mi  debba  nputare .  |      | 

Liouello  con  lo  Re  Jiare  debia  !      | 

Fintanto  cl)' io  in  Franria  mi  verroe, 

Pregov  y  che  raccomandato  vi  /la. 
Galvano  lui  intefo  replicoe  : 

Tutto  faih  bene  e  compitamente: 

Com  rn'  hai  commefjo,  tutto  si  faroe . 
E  melTo  in  ordine  con  la  fua  gente, 

L'altro  giorno  dietro  fi  cavalcava. 

Sordello  con  brigata  affai  valente 
Fin*  a  Marcaria  gli  accompaf^nava, 

Galvano  deironor,  ch'avuto  avia, 

Sordello  grandcmente  rinfjaziava . 
Pcfcia  comiato  loro  fi  prendia . 

Galvano  ver  la  Francia  cavalcare ; 

Sordello  e  i  fuoi  a  Mantova  redia. 
Torniam  del  Re  di  Puglia  a  recitare. 

Quando  da  i  fuoi  ]a  novelia  oldia 

De  Lionello  come  la  cofa  ftare, 
Di  mala  voglia  lui  fe  ne  ftafia, 

E  mal  contento  d'averlo  mandato. 

Altro  non  pu5,  e  (la  di  voglia  ria. 
Sordel  partito,  a  Mantova  tornato 

Ordin  mettea  a  doverfi  fornire 

Di  cib  che  li  bifogna  rta  penfato. 
Onorevole  in  Francia  volea  ire. 

Metteafi  in  ordine  quanto  potia. 

D'aver  le  cofe  a  tutto  fuo  piacire. 
Diciamo  di  Galvano,  che  giugnia 

In  fao  paefe,  e  da  !o  Re  fi  andava. 

Lo  Re  amorevolmente  'I  ricevia. 
Di  quello,  ch' era  feco  dimandava, 

S'era  Sordello ,  ch'avelTs  menato.  D 

Galvano  a  lui  allora  si  parlava: 
Quejio  fi  e  un  Cavaliero  conquijlato 

Per  Sordelln  vojiro  buon  fervitore. 

Lui  lo  manda,  che  vi  fia  prefentate. 
ho  Re  ricevd  Lionello  ailore; 

Piacevolmente  lui  lo  ricevia, 

E  comannb  gli  folfe  fatto  onore 
A  lui  et  a  la  fua  compagnia  , 

E  in  cafa  fua  lo  fece  allogi^iare , 

E  fugli  fatto  onor'  e  cortefia. 
Pofcia  lo  Re  Galvano  dimandare 

Di  Sordeilo,  com'egIi  avea  accettato 

Di  voler'  in  Francia  da  lui  andare . 
Galvano  a  lo  Re  fi  ebbe  contato 

Lo  grand'  onor ,  che  ricevuto  avia 

Da    Sordello  gran   Scudiero  apprezzato» 
E  difegli  quanto  lui  fi  valia, 

E  le  fue  opre  tutte  recitava, 
E  la  battagiia  ancor,  che  fatta  avia. 
In  tutre  le  virru  lui  lo  lodava  , 
Pel  miglior'uomo  che  fi  trovaflfe, 
E  cotal  fama  in  ognun  portava. 
Tom.  XVn. 

C)  Sic  ia  Medioh  Editisne, 


A    N  _U    M.  »74 

Pregommi  ,  cbe  ve  lo  raeomandaffg 
Com  vojiro  ftdele  buon  fervitore , 
Rtngratiando  l^oi ,  che  ta  mandajfe 

A  vi/icarey  Voi  tanto  Signore 

Qj'antj)  fietc  ,  e  di  tanta  Signoria, 
Che  troppo  Jiatn  gli  e  di  grand'  onore, 

Che  venire  da  voi  lui  fi  debia  y 

Quejio  w'  ha  promefjo  doverlo  fare, 
Verrcl  toflo  con  bella  compagnia . 

A  lo  Re  piacque  molto  tal  parlare , 
E  grandemente  fe  ne  rallegrava . 
Dell'  andata  Galvano  fi  lodare . 

C    A    P.    (';    X  V. 

Ceme  Sotdello  follecitava  di  fornirfi  di  gueU 
ie  cofe ,  che  faceangli  di  bijogno ,  pet 
dovere  andare  tofio  dal  Re  di  Francia, 
E  come  non  poti  andare  preflo,  come  pen~ 
fava^  percte  Eeelftno  da  Romano  gra<t 
Signore  mandh  per  lui ,  che  andafje  a  l'e- 
rona  a  vifitarlOf  che  k  volea  vedire,  e 
parJargli. 

Rltorniam'  a  Sordello,  che  lui  ftavi 
Molt'  attento  per  doverfi  fornire 
Di  tutte  le  cofe  che  gli  bifognava. 

Per  volere  lui  pofcia  in  Francia  gire. 
Ma  incontrogli ,  che  nol  poieo  fare, 
Si  tollo ,  com'era  lo  fuo  volire . 

Eccerin  da  Roman  fignoreggiare 
Lui  e  'i  Fratello  Padova  e  Trivife, 
E  Vicenza  e  Verona  dominare, 

Ed  altre  Terre  conle  fue  pendife. 
Di  Sordello  la  fua  grnn  fama  udia 
Di  fue  prodezze  che  ciafcun  fi  dife. 

De  la  battaalia  ancor,  che  fatto  avia 
Col  Cavaliere  di   Pui^iia  valente, 
De'  gran  fatti  che  di  lui  fi  dicia  . 

Ancor  di  quello  Cavalier  faccente, 
Che  '1  Re  di  Francia  aveva  mandato 
A  Sordello,  pregandol  grandemente, 

Che  maggiore  ferviggio  n6  pifi  grato 
Sordello  a  lo  Re  non  potria  fare , 
E  di  quefio  vuol  ch'egli  fia  pregato, 

In  Francia  da  lui  doverfene  andare . 
Eccerino  fopra  quefto  penfava: 
Di  vedere  Sordel  defiderare  . 

I  fuoi  Ambalciator  lui  fi  mandava; 
A  Mantoa  a  Sordello  fi  venia, 
E  pei"  fua  parte  molto  !o  pregava, 

Che  da  Eccerino  andare  fi  debia, 
Perch^  lui  lo  bramava  di  vedire; 
Fin' 31  Verona  fargii  compagnia. 

Sordello  a  i  Meffagger  fi  rifpondia. 
Che '1  faril  prefio  d'aver  lui  andare, 
i      Ma  una  grazia  lor  far  glj  debia. 

S  A  caf» 


2? 5  C  .  H    R     0 

A  cafa  fua  fi  debban'  zlloggiare , 

Aitramente  prorrelTa  non  farac. 

I   Mella^geri  li  le  lo  accettare. 
Co'  luoi  fAmi^li  tutti  le  ne  v?e, 

A  cafa  di  Sordi.-llo  s'alloj^giava. 

•Sordeilo  a  ioro  grand'  onore  fae. 
L'i!ltro  giorno  liccnza  dirriandava, 

A    Vcrcna  lor  \-oIer  ruornare. 

Sordil  grazioramcnte  li  ior  dava  : 
A  11  Meflaggi  fece  tal  pariare: 

Rac{cm.rnda:emi  a  qnel   'ii/inrre^ 

Cbe  tanta  eraz'a  s' i  liegnato  farr; 
Cii'  eqli  m'  abhia  richiejin  ,  a  g'an  C  o>ore 

S}  me  lo  tengo  y  e  ria  iui  mi  ve;-roe : 

S)  lo  farh  ,  com^  a  cara  Signore, 
I:  Mcffasgi  a  Vcrona  ritornoe. 

Ad  Eccerino  tutto  riferia, 

E  com  Sordello  loro  fi  accettoe 
Ancor  venir  come    promeno  avia 

In  corto  tempo  da  lui  fi  andare, 

Ecctrino  gran  felk  ne  facia. 
Sordelio,  quando  puote,  nor.  tardare. 

Ben'  in  ordin  con  bella  compagnia 
_^  A  Verona  fi  prefe  a  cavalcare. 
Eccerino,  che  torto  \\  fentia 

De  !a  venuta  di  Sordel  valente, 

Gli  mandb 'ncontio  bella  gentilia. 
Volle  che  Sordello  e  la  lua  eente 

Al  fuo  Palazzo  fi  ft)lTe  allosgiato, 
_E  bene  fervito  onorevolmente. 
tccerno  fi  fu  molto  ailegrato 

Per  la  venuta  di  Sordello  allore. 

A'  fuoi  comando  che  foife  onorato. 
Eccenn  gli  mortrava  grande  amorc. 

Vedeva  ch'era  d'uno  bello  afpetto, 

Faceagli  fare  molto  grande  cnore  . 
Davanfi  infieme  piacere  e  diietto. 

Albrifo  fratel  d' Eccerin  fcrivia, 
^Ch'a  Padoa  vada  e  non  faccia  rifpetto, 
Convien  che  di  orefente  li  fi  fia 

Pcr  alcun  fatto,  rhe  gli  vuol  parlare, 
^E  di  prefente  faccia,  che  li  fia, 
Ecerino  per  SordoIIo  mandare, 

E  dolcemente  lui  fi  lo  prega/a, 

Che  coi>  feco  a  Padoa  debba  andars . 
Sordel  graTriofamcnre  raccettava, 

Di  prefenre  loro  fi  cavalconno, 

Tanto  ch'  a  Padova  n  fe  arrivava, 
Albrico  molto  bcn  li  recettonno, 

E  di  Sordel  gran  feda  ne  facia  , 

Eccerino  et  Alhri^-o  infiem  parlonno. 
Per  ia  Terra,  di  Sordel  fi  dicia, 

Poco  fiettej  Toraeo  fecer  fare. 

Di  qaelio  -Sordello  ronoie  avia. 
La  fama  di  Sordelio  fi  fe  andare 

In  Lamagna.  Per  tutto  fi  parlava 

De  le  fue  prodeize  e  del  fuo  fjre. 


A 


B 


D 


I    C    0     N  275 

Un  Cavalier,  che  in  Alemagoa  fiare 

Del  Du!.e  d'Oliericho  Cafiellano, 

Di  Sordcllo  s'udia  allai  parlare, 
Di  qu-1  che  facea,  che  non  era  vano : 

Vennegii  vo.:;lia  a   Pacioa  venire. 

Anob  dal  Duce  con  parlare  umano, 
Sigfior  mio,  vp<;latemi  concedire  , 

C/ie  a  Padova  10  debba  andare., 

Psr  un  Snrdelloy  che  vorrei  vedire. 
lo  cdo  di  lui  tant'-  rag':onore  , 

Ch^e^li  e  In  p  ti  vSlente  uom  che  fia ; 

Simit  di  lui  dicon  non  fi  trovare  • 
Vorrei  provare  la  piriono  mia 

Di  combatcrre  Jeto,  fe  "»'  piace  . 

Dafemi^  licenza  ,  che  queflo  fia, 
PreftTtemi  cavalli  e  armi  verare: 

Faremi,  cnm  vi  piace,  accotnpagnare. 

Lo  Duce  diffe:  Qttefi  non  mi  difpiace , 
lo  farntti  ca-allo  et  arme  dare^ 

E  darotti  una  bella  ccritpagnia  , 

Che  con  onore  fara  lo  tiio  andare. 
Lo  Cavalier  Corrado  nome  avia. 

Mifefi  in  ordine  per  dover  gire, 

Gagliardo  Cavalier  tenuto  fia, 
Qttando  fu  'I  tempo  d' averfi  a  partire, 

Da  lo  Duce  fuo  Signore  s'andav3, 

Con  fua  licenza  dice,  volea  gire , 
Lo  Duce  a  lui  licentia  li  dava. 

DiceaRli:  Va  e  fa  n^^ffer  valente. 

Corrado  actompagnato  cavalca\a, 

C    A    P,        XV, 

Qome  Corrado  giunto  a  Paiova  fi  curo  dt 
trcvj-re  Sordetlo,  e  ccme  inviiollo  a  fare 
la  biictagtia ,  e  in  che  fcrma  quella  fi 
doveva  jare.  Come  ^ordello  accetth  di  far- 
la  volontieri  per  acqtcfiart  onore , 

COrrado  gtnnfe  a  Padoa  falvamente. 
A  up.'A!bergo  fe  n^an'^?)  ad  a^loggiare. 
E  fa  ricevuto  graziofamente  . 

L'aItro  giorno  cctrfiia  brigata  andare 
AI  Palazzo,  dov'Eccerin  Ifafia, 
Per  voler  lui  Sordello  ritrovare, 

Trovoi  con  Ecceiino  in  compagnia . 
Corrado  ambedua  fi  fatutava  , 
Lo  ricevenno  e  faluto  rendia , 

Corrado  ver  Scrdeiio  si  parlava, 
Ge>!tiluo:n,  finte  voi  lo  bert  trovarn. 
Ver  quei  ch^ci^li  era  andato,  recitava . 

Per  molte  parn  (iete  vominato 

Pel  migl'0-^  uom,  che  fi  poffa  trovare, 
Qtielia  cagiun  fi  rn'  ha  da  voi  menato, 

Caramertte  io  vi  voglio  pregare  , 

Che  per  battrgWa  provat  ci  devemOy 
Q'ial  di  nci  ptu  prode^xzjt  pui  mcfirafe, 

E  quefto 


277  A1    A    N    T 

E  ^iiefio  paife  tra  nol  fi  facemo . 
Lo  coiquifo  ft  fara  ubbidiente 
Al  vi>icitor,  Cos)  {ombatteremo. 

Sordel  gli  dilTe:  Cavalier  valente^ 
Cih  che  dimandate,  s/  Vf^lia  fare. 
Accetto  la  iiattagiia   allegramente  . 

Ma  prima  fi  voi  per  me  terminare  , 
In  che  fdrma  cnmbattere  dovremo, 
O  noi  di  gioflra,  o  noi  di  fpada  fats? 

Corrado  a  lui  dille:  No/  girjheremo 
A  jer  mclati  tre  colpi  ft  fia, 
Se  da  que   colpi  not  ci  fcamperemOy 

Allor  con  fpade  la  battogha  fia  , 
Tanto  che  v.no  di  noi  fia  perdente, 
Ln  perditor  delf  altro  prig-on  fia. 

Sordello  fi  rilpole  di  prefente. 
Per  guefio  modo  fnn  lontento  fare . 
D'attender  prcmefle  fer  iacrarr.ente. 

Eccerino  di  queRo  s'allegrare, 

Perc'n^  gran  voglia  aveva  di  vedire, 
Come  Sordelio  li  doveva  portare. 

Eccerino  di  tutto  fe'  fornire 

Lo  buon  Sordel  di  cib ,  che  bifognava , 
Confortandol,  gagliardo  deg§ia  fire. 

Sordelio ,  che  di  niente  dubitava, 
De  la  battaglia  non  arefle  onore, 
Dicea  a  Eccerino,  che  s'allegrava 

De  la  battaglia  che  far  dovea  aliore, 
Perche  l'onore  fi  fperava  avire 
Senza  fallanza,  non  aveffe  timore» 

Venne  lo  giorno,  che  fi  dovea  fire 
La  battaglia ,  come  promeffo  avia, 
In  ordin  ciallun  di  lor  fi  metiire . 

Di  circoflanti  aflai  fe  ne  venia, 
E  gente  molta  d'ogni  conditione, 
Per  la  battaglia  the  far  fi  debia. 

C    A    P.       X  V  r. 

Ccne  Beatrice  forella  d'  Eccelim  ,  innamors- 
ta  di  Sordello  fie^amente ,  e  non  di  fa^ 
puta  di  ^ordello  n^  cC  altva  perfona ,  per 
le  virtii  di  colui  abbrugiava  nel  cuore 
d^  amore  pet  Sordello ,  ai  qttale  portova 
tanto  ajfetto  che  d)  e  notte  lo  bramava, 
E  come  Beatrice  teniendo  de  la  battaglia^ 
che  fi  dovea  fare ,  pregava  Dio  ,  cbt  a 
Sordello  doveffe  dar  vittoria, 

LA  notte  tutta  flette  in  ginocchione 
Beatrice  forella  d'Eccerino, 
Pregando  Dio  con  gran  divotione, 
Che  vincere  pofTa  lo  fuo  amor  fino. 
Innamor?ta  di  Sordel  dicia. 
Quefto  nol  fapea  grnnd,  ne  picinino; 
Ne  anco  Sordello  nic^ite  fapia. 
Sentito  non  avea  di  quell'  amore, 
Ch'in  fecieco  ia  fe  ia  Donna  tenia. 


u 

A 


B 


C 


A    N   U   M.  278 

Le  parti  allunate  con  grand  cnore 
A  la  Piazza  di  Padova  venia- 
Gran  gente  ffava  per  vedir'allore. 

Prefer  dd  campo  quanto  lor  volia. 
Le  lance  in  l'u  le  coicie  lor  tenere. 
Arrellati  l'un  ver  Faltro  corria. 

Le  dorne  de  i  Signor  iiava  a  vedere. 
Beatrice  in  fuo  core  Dio  pregava 
Per  iordello  di  grande  e  buon  vDlere, 

Valenti  con  le  lan-e  s' incontrava , 
tt  un  grand  ifimo  colpo  fi  d,)re, 
Che  Tuno  e  raltro  forte  fi  piegava, 

Voltano  li  deffrier  per  voler  fare  ' 
Lo  lecondo  colpo:  bcn  lo  facia; 
Ma  la  lancia  dj  Sordel  fi  fpezzare. 

Le  Ipade  in  man  cialcuno  fi  tolia. 
L'uii  contra  Taltro  loro  fe  n'andavag 
£  di  gran  colpi  loro  fi  feria. 

Sordello  con  alta  voce  gridava  : 
Difenditi  bi/.on  Cavalier  valtnte ; 
E  la  fua  forza  allora  raddoppiava, 

Difendeafi '1  Cavaiiere  grandemente. 
L'un  l'altro  grandi  colpi  fi  dafia. 
Ma  Dur'  jl  buon  Sordello  francamente, 

Sordello  il  Tavaliere  fi  feria . 

Le  arme  del  braccio  a  iui  fi  fe  tagljava, 
Fino  a  la  carne  io  colpo  fi  gia . 

Lo  braccio  de!  Cavalier  fangumava. 
Era  lo  dritto  quel ,  che  fu  ferito, 
Corrado  molto  forte  f\  fmaniava. 

Fece  ranimo  allor  forte  &  ardito , 
E  Sordello  con  la  fpada  ferire. 
De  lo  gian  colpo  Sordtl  fu  fmarrif{j, 

Ma  Sordello  ranimo  insa^jliardire, 
E  un  tale  colpo  a  Corrado  dafia , 
Che'i  fece  come  morro  tramortire. 

La  fua  fpata  di  rrano  sncor  cadia. 
La  tella  in  fu  ]o  collo  fi  chinars, 
E  quafi^come  morto  fi  (fafia, 

Sordello  Telmo  gli  fece  cavare, 
Per  vclerlo  fare  iui  rivenire. 
La  telta  e  !e  man  gli  facea  fregarff, 

Pur  Corrado  fi  viene  a  rifentire, 
Lei/6  la  tefta,  e  Sordello  vedia. 
Allora  a  Sordello  -1  viene  a  dire, 

Mi  rendo.    Harcomondato  ti  fia, 
lo  mi  fhiamo  eflere  h  tito  prfgione 
In  ogni  parte  con  per fona  mia^ 

Sordello  gli  rifpofe  a  quel  ferrrone; 
Per  m:o  prigione  ri  t-gilo  accettare 
In  prefenxa  di  qtfifji  grtn  B.fone^ 

Ma  i<na  cofa  ti  vogiw  comandare. 
Qj<  >ndn  farai  a  c/ifa  ripnfato  , 
<  OOT  pi<  rnflo,  (le  puoi ,  tu  debbi  aniau 

fil  He  di  F"inr'ta  ^igncre  loHato, 
Per  mia  pj,t'  j  lui  t-  prtjeriterai , 
Com  mio  fri^ion  p^r  betta^lia  ar.qii'>f}eto^ 
S  2  £  /a 


'7P      .  .  C     H    R     0 

E  la  in  Parigt  tu  m'  afpetterai , 

Perchi  da  quello  Re  vogllo  venire  . 

Terrh  modo  che  tu  onor  ri  avrai . 
Ccrrsflo  gli  promife  d'obedire 

Tutto  quel  che  Sordello  comandare. 

D.»  la  piazzA  /1  feccr  lo  parrire. 
V«r  lo  Palazzo  del  Siqnor  tirare  . 

Gran  quantitate  di  trombe  fonav?  : 

Eccerm  grand^alle^rezza  moftrare. 
Beatrice  ancor  piu  fi  railegrava. 

Avea  tant'allegre7za  ne  la  rrionter 

Come  l'avene,  meno  la  moftrava . 
^I  Palazzo  arrivon  con  tutta  "ente 

E  tutti  quanti  loro  dirmonta^re-     * 

Eccerino  con  Sordello  valente  ' 
A  ursa  camera  loro  fe  n'andare 

SorJello  di  prefente  difarmato, 

Pcr  lo  fimile  Corrado  fi  fare. 
itato  tre  giorni  Corrado  pofato*, 

Licentia  a  Sordello  dimandava. 

D  andar'acafa  foffe  licentiato. 
bordello  con  Ecccrino  parlava 

D'accordo  Corrado  (\  licentiare, 
^  t  lui  con  fua  brigata  cavalcava  . 
sL  non  celsd  tanto  di  cavalcare , 

Ch'a  lo  fuo  Signor  Ducc  fi  aVrivoe. 

Lo  Duce  molto  bene  raccettare 
Cwrado  h  venno  a  contaroli  poe,  * 

Corne  la  cola  in  effetto  ilafla  , 
.,  Lo  Duce  u  lit  di  ma!a  voglia  foe 
-..orrado  prello  in  ordin  fi  mettia, 

Per  voler' m  Francia  da  lo  Re  andare, 

Come  a  Sordello  prom^rtuto  avia. 

J^l?  continov5  lo  cavalcare, 

Ad  un  oftello  lui   fi  fe  ailng:^iare. 
L  dtro  giorna  da  lo^  Re  d  fu  ar.data: 

Avea  con  feco  bella  compagnia. 

Da  lo  Re  fu  molto  ben'arcPtfato. 
■Corrado  a  lo  Re  quefto  fi  dicia  r 

Si^wr,  mi  vi  prerenro  cnrrt  Driqlom 

Df  Scrddlo  Campion  di  Lomhardiir. 
•Obedtr  vcgUo  a  la  prnmeJTione, 

C/j'  ho  fttta  di  vevirrrti  a  trefentare 

Dir!a>^zi  a  Voi,  prefe^ti  ffi  Bmne. 
Psr  battaj^ha  ^ordelln  m^ arcju}[fare. 

pe  la  battaglia  tarto  recitava. 

Lo  Re  di  queRo  allegrezza  fi  fare. 
Per^Uonello  lo  Re  fi  mandava. 

L  uno  con  raltro  (i  fe  accompagncs. 

Lionello  con  fe  Corrado  menava. 
Lui  e  Corrado  inficme  s'a:iogg(oe. 

Lo  Re  ambedui  fi  faceva  onorare. 

Corrado  a   Lionel  la  cofa  contoe  . 
T.akiam  qut-fii  due  Cavalieri  ftare, 

Che  lo  buono  Sordello  s'afperreranno, 

rino  che  iui  in  Fraacia  fe  nandare. 


N    I    C    0    N  280 

A    E  buono  tempo  in  Parigi  fi  daranno, 
Bench^  pur  con  raalenconia  fi  flava, 
Che  di  partirfi  '1  tempo  lor  non  fann«. 


B 


D 


E 


C    A    P. 


X  V  I  r. 


Come  Beatrice  nan  potendo  tenere  piu  eelat» 
C  amore  per  Sordello  ,  appaffionata  dt  e  not- 
te  penfava ,  per  qual  modo  pcteffe  parlar- 
gU  .  fn  fine  proccurh  di  fargli  fapere  che 
di  Uu  era  innamorata ,  e  che  volentieri  h 
prenderebbe  per  marito .  I  modi ,  ch' ella 
tenne  per  averlo  in  marito. 

SOrdello  &  Eccerino  infieme  rtanno 
In   Padova,  e  buon  tempo  fi  dafia, 

Et  ambedijc  inficme  fempre  vanno. 
Bcatrice  darfi  pacc  non  potia  , 

Tant'  era  dt  Sordello  innamorata. 

L'  amor  celare  lei  piu  non  potia. 
Ne  lo  luo  core  fi  fe  fu  pcnfata, 

Per  quale  modo  lei  li  potea  fare 

Ch'  a  Sordcl  far  facefle  un'  ambafciata 
Una  fua  Balia  ,  che  ccn  feco  ihsi  , 

Era  difcreta  ne  lo  far ,  nel  dire. 

Lo  fuo  amore  a  colei  fi  palefare  . 
E  con  colei  volle  configlio  avire, 

Con  quale  modo  la  fi  potria  fare, 

Ch'  a  Sotdello  lei  facefle  fapire  , 
Che  lei  a  lui  fi  fe  volea  parlare. 

Per  fao  marito  volentier  1'  avria, 

Che  di  tal  far  la  doves  contentare, 
Fer  altro  modo  ncn  lo  requeria  ; 

Se  non  con  onefia  defiderava  r 

A  quel  ch'  a  lei  del  fatto  le  paria. 
La  Balia ,  che  lo  tutto  afcoltava, 

A  Beatrice  (i  lo  biafimare, 

Beatrice  a  lei  tal  rifpoila  dava. 
Mia  Nutrice  ,  io  fon  da  ntaritart  ; 

Lo  tempo  il  da,  I  miei  fratei^  ehe  azzo, 

Di  maritarmi  non  fanno  penfirre  . 
E  la  Nutrice  a  lei  r  Saper  ti  fazxo  , 

Che  attamente  farai  maritata  . 

Per  te  nnn  fia  di  mari  procazzo  , 
Ma  Beatrice  a  lei  in  queila  fiata :     , 

Datemi  ajttto  ,  che  '/  potete  fare . 

A  Serdello  farete  /'  amba/i  iata  . 
Jo  lo  pregn ,  ehe  mi  vegna  a  parlare  , 

Quando  h  notte  ben  fatta  fi  fia , 

Per  fuo  fatto  mi  convien  raficmare  . 
E  del  venir  gU  direte  la  via  , 

A  la  mia  camera  deggia  venire  ; 

Dov''  ella  ?  ,  per  voi  detto  gli  fia  . 
La  Balia  di  far  le  promettire, 

Quando  la  notte  ben  fcura  venia, 

La  Balia  a  Sordello  fe  ne  gire ; 

L^ara- 


28i  M    A    N    T    U 

L'  ambafciata  molto  ben  gli  facia,  A 

Sordelio  di  pur' animo  e  valente, 
Quando  fu  tempo  ,  da  la  Donna  gia. 

La  Oonna  fe  ne  ilava  molto  attente . 
Sordello  la  Donna  fi  falutava, 
Lei  lo  ricevi  gratiofamente. 

La  Donna  a  Sordello  fi  fe  parlava. 
Era  prefente  la  fua  Nutrice  : 
In  queda  forma  lei  fi  cominciava : 

Nobile  Damigello  e  ben  feliie, 
l/oi  fi  fapate  bene  ,  chi  in  /010 . 
Del  mio  nome  fapete  li  pendice ,  g 

lo  vi  dimando  quefia  grazia  e  dcno: 
Per  vojira  donna  mi  deggia  acrettare , 
Non  mi  lafciate  in  la  pena  ,  che  fono , 

Alcun'  altro  non  mi  pitb  contentare . 
Pcr  marito  vi  chiedo  e  min  ^ii^nore  , 
Vogliatemi  cjuefia  gran  grazia  fare , 

Sordello  fi  li  relpondeva  allore. 
Di  vo/ira  grande  e  buona  voluntare  , 
Nobil  Donyia  ,  mi  un^o  a  grancC  onoxe, 

E  s}  ve  ne  ringrazio  niille  fiatej 
E  fempre  fi  ve  ne  fnro  tenuro, 
Che  d'  ntefiate  voi  mi  domandate, 

Dit  i  Fratei  votri  honore  ho  ricevuto  , 
E  fatto  w'  anno  tanta  correfta  , 
Che_  tn  ogni  parte  ior  farh  tenuto  . 

Di  voi  e  tanta  vofira  j^entilia^ 
Fratelli  di  me  non  fi  cnntcntare . 
Vorranrut  dare  in  grande  Sigooria. 

La  Donna  a  lui  ancora  fi  parlare . 
De'  miei  fratelli  fo  la  volontate  , 
Ma  la  mia  di  mt  lor  non  penfare  , 

lo  vi  prege,  che  cen  onefinte 

Via  di  qta   voi  mi  dnbbiate  menare^ 
E  fer  mngliera  torre  mi  debbiate . 

Scrdcilo  a  lei :  Quefio  non  voglio  fare . 
Vergogna  a  voi  e  a  me  fi  ne  laria  . 
A  Dio ,  »/'  lafcio .  E  via  fen' andare. 

Beatrice  a  piagnere  fi  fe  mettia. 
Tanto  dolore  a  lei  fi  abbondava  , 
^Che  quafi  a  morre  vita  conducia  , 

Vedenio  ,  che  Sordel  lei  non  curava  , 
N^  buona  rifpofta  fatta  le  avia  , 
Gran  lamento  lei  di  lui  fi  menava . 

iMa  pur  r  amore  tanto  lei  rtringia  ,  '?? 

Che  per  molti  modi  penfier  fi  farc , 
Del  bnon  Sordello  come  aver  potia. 

Ritorniam'  a  Sordel  ,  che  lui  cercare , 
Da  que'  Signori  torre  comiatb  , 
E  ch'  a  Mantoa  lui  volea  tornare. 

A  que'  Fratelli  fi  fu  prefentato . 

Dicea  :  Con  vofira  grazia  vorria  gire, 
Affai  temt>n  appreffo  a  voi  fort  flato. 

il  voi  Sig^ori  sf  t  /  voglio  dire  , 
Cfte  tanto  onor  da  voi  ho  ricevtttOj 
Che  in  mia  vita  nol  pcria  yrierire. 


A    N    U   M. 


182 


Di  gire  in  Francia  'l  mio  penfier  i  tttto, 

Com'  io  fia  a  Manfoa ,  mi  forniroe^ 

E  fornitn  mi  partirh  del  tuto. 
Coniandattmi  ch''  io  v'  obediroe  . 

Vcfiro  foi'  in  ogni  parte  che  fia. 

Al  Re  di  Franria  vi  recomandaroe. 
Eccermo  a  Sordello  fi  dicia  : 

Arme  e  t^a-^-alli  ti  vrglio  donare ; 

E  molto  ben  di  quelli  lo  fornia. 
Ancora  fi  gli  fece  preientare 

Molte  gioje  chi  iforo  e  chi  d' argente , 

E  pofcia  in  pace  lo  licenziare. 
Fecel'  accompagnare  a  mpita  gente  : 

Fmo  a  Verona  fi  fuAccompagnato . 

Da  Mantoa  venne  brigata  valente. 
Lui  e  la  fua  brigata  fu  arrivato, 

/n  Mantova  gran  fefia  fi  facia, 

Per  la  venuta  di  Sordel  pregiato, 
Torniamo  a  Beatrice  ,  che  fentia 

De  la  partita  ,  che  Sordello  fare  . 

In  gran  penfieri  colei  fi  mettia  . 
E  con  la  Nutrice  lei  si  parlare  : 

Cara  mia  madre ,  non  m'  abbandonate» 

Difpofta  fon  dietr"  a  Sordello  andare  . 
L'  amor  di  lui  lo  cor  s)  m'  ha  ligate  , 

Che  tittt'  i  fpirti  e  li  miei  fentimente 

A  Itii  difpofii  fonn  &■  obbligate , 
Svn  coflretta  nel  core  e  ne  la  mente  : 

V  amnr  >ni  sforza  contro  mio  volite, 

/liutaremi  al  mio  conrentamente  , 
La  Nutrice  a  lei  aflai  fi  fe'  a  dire, 

Del  iuo  honore  fi  le  ricordava. 

L'  amor  non  la  lafciava  confentire, 
E  tra  efie  loro  ordin  fi  pigliava, 

Per  qual  modo  a  Mantova  pub  gire» 

Allora  Beatrice  si  parlava  : 
In  forma  di  donne  ncn  convien  girs . 

Cnme  uomini  fi  ce  vefliremo  . 

1'ofira  figliunla  con  me  fi  venire, 
Vofiro  marito  con  noi  menerenw. 

Saremo  quattro  ne  lo  nofiro  andare . 

Qti/inici  a  Mantova  nci  ne  giugneremQ 
A  ca"  di  Pier  fam  neflr'  alhggiate 

De  gli  Avogadri  nnbii'  e  piacente  s 

1n  cafa  fun  In  noflro  abitare. 
Amico  a   Eicertno  grandemente  j 

[  pur  teniam'  alruno  parentato. 

Con  lui  dirh  lo  mio  inconveniente, 
La  fua  Donna  eompita  di  bontatey 

Con  lei  di  tutto  mi  configlieroe, 

(~ome  fitf  debba,  fervande  oneflate. 
Non  duiiitn  ,  che  da  lei  avcroe 

Buon  ionp^lio,,  cnme  mi  debba  fare» 

Come  lei  mi  dir^  ,  cosi  farne. 
Voleido  lei  mio  anim  cententare  , 

Che  Sordelln  io  m'  abbia  per  marito  ^ 

Sepra  quefio  mi  voglia  configliate, 

La 


283  C    H    R    0 

La  Nutrice  con  animo  fmarrito 
Penlava  a  quello,  che  lei  fi  dicia, 
Ricordando,  che  la  avea  nutrito. 

Mal  contenta,  ma  pur  ie  confentia; 
Bcn  le  volea  :  nol  pot^  vietare. 
Tutti  gli  ordini  allora  fi  dafia , 

Compiuto  ch' ebber ,  come  doyean  fare, 
Tutti  quattro  ad  uno  giorno  levati  ; 
Fuor  di  Padova  prefero  ad  andare . 

Tanto  andarono ,  che  furo  arrivati 
A  Mantoa,  Giunti  lor  fi  dimandava, 
Per  fuo  ioggiamento  foder  menati , 

Dove  Pietro  deg;li  Avogadri  ftava. 
Furon  menaci,  «  in  c;ifa  s'  entronne. 
La  Donna  di  .Pietro  ben  gli  accettava . 

Quelia  Donna  loro  fi  dimandonne, 
Che  gcnte  eran',  e  quello  che  volia, 
Beatrice  a  la  Donna  s)  parlonne, 

Tratta  da  parte  a  la  Donna  dicia: 
Jo  fo/io  Biattice  da  Romano, 
Sorella  d*  Eccertn .  Noto  vi  fii 

Ui  fa'to  molto  grave  e  molco  Jirano 
S)  ni  ha  condotta  qi'}  ,  como  veditt , 
Ben  mi  vergogno  del  penfar  villano, 

No;  tutti  quatt'0  ci  fiamo  rejiitt 

In  [orma  cC  uomo ,  come  a  voi  fi  pare, 
Benche  quello  ,  c';'  e  li  ^  voi  fi  vediii 

Uomo,  e  Is  mogliery  che  mi  /atfare. 
£*  venuta  per  farmi  compagnia 
Con  fa  figlia  dovermi  accomp-ignare , 

Conviene  y  che  noi  tre  vefiiie  /Jj, 
Come  fi  debbe  a  noftta  facultate . 
E  quefto  prejio  fi  ronvien,  che  fia, 

Deh  piacciavi  per  ia  voflra  bomate^ 
Per  lo  vsflro  Signcre  di  mnndare 
Che  venga  a  cafa  a  fua  volontate, 

Gon  lui  e  con  voi  fi  vonb  parlare  , 
E  la  cagione  de  /0  mio  venire 
A  entrambi  dui  io  la  vorto  contare, 

Spero  da  voi  dovere  bet!  avire 

Quel  conftglio  ,  che  per  me  (i  farae , 
La  donna  fiava  attenta  per  udire. 

E  gran  maraviglia  molto  fi  fae 
De  lo  parlar,  che  Biatrice  facia, 
E  penfofa  fopra  di  fe  fi  (lae . 

Tutti  infieme  loro  fe  n' andafia  , 
In  una  camera  !or  fe  ji'  entrava ; 
Da  bere  e  da  mangiar  poriar  facia. 
La  Donna  per  lo  marito  mandava, 
Che  prefto  a  cafa  venire  doveHe  , 
Perche  c'  era  gente  ,  che  1'  afpettava. 

Pietro  Avogadro  a  venire  fi  mefle , 
Giunto  a  cafa  !a  Donna  dimandoe 
La  cagioD,  perch'^  a  ca'  vensr  dovelTep 
La  Donna  a  Pietro  allora  fi  contoe 
De  la  compaghia  ,  ch*  gra  arrivata, 
SorelU  d'  Ecceriao  fe  chiamoe  , 


N 
A 


c 


D, 


I    C    0    N  284 

Da  due  donne  e  da  un'  uom'  acccmpagnata, 
Velhti  in  forma  d'  uomini  flafia, 
D'  eiier  vefiite  lor  i\  dimandava, 

In  forma  di  donne ,  com  fi  debia  , 
Eller  vertite  a  fua  facoltate  . 
Poi  di  parlar  con  lei  fi  gli  dicia . 

Pietro  Avogadro  ,  uomo  di  bontate  , 
Di  lal  venuta  molt  maravigliava  , 
Ma  com  parente  con  buona  amidate, 

Con  la  lua  flonna  da  Biatrice  andava. 
Con  buon  parlar  fi  le  fe'  buon  ricetto, 
Si  che  Biatrice  fi  fe  contcntava  . 

Defidcrava  Pier  d'  udir  i'  effetto 
Da  Biatnce  de  la  fua  venuta  , 
Perch^  neir  animo  avea  fofpetto . 

c  A  p.     X  V  1 1  r. 

Come  Beatrice  parli  con  Pietro  A-ogodrg  ^ 
fcoprendogli  la  vera  cagione  della  Jua  ve- 
nuta  ,  e  com^  era  innin.orata  di  U,rd'IIo  , 
//  quale  defiderava  a  avers  per  maiito , 
E  cbe  piacefje  a  Pietro  d'  adopera>fi ,  ptr^ 
ci^  le  venifje  fatto,  comt  fperava  sn  iui, 
E  come  andaron  le  cofe, 

BEatrice ,  come  donna  ben  faputa, 
Volendo  lei  con   Pietro  ragionare, 
E  che  da  Pier  non  era  conolciuta, 

Fuor  de  la  camera  fi  fece  andare 
Lo  Bailo  e  la  figliuola  ambedui. 
La  Nutrice  rimale  e  con  lei  fiare. 

Pofcia  a  Pietro  dite  :  lo  fon  da  xui 
Ver.Hta  ,  che  mi  dobbiate  ajutare , 
ISJel  mio  bifvgno ,  come  fpero  ia  vui , 

Cen  vr^ogna  mi  co'4vien  recitare 
ho  mio  fa'to  e  la  mia  conditione , 
Foi  mi  dovete  al  fatto  ajutare  . 

D'  Ecrerin  di  Homan  forella  fone , 
C7/  e  vofiro  amico  e  buono  parente , 
Di  mia  venuta  quefi'  i  la  ca^ions  , 

Innimmata  di  Sordel  valente , 
Che  cortofcete  virtuofo  ajfai, 
A  lui  ho  pfflo  lo  rcre  e  la  mente, 

Da  pofcia  cU  io  di  lui  m'  innamorai , 
Che  in  lui  pofi  tutta  la  vogiia  mia  ^ 
Aitro  che  lut  aver  mai  non  penfai  , 

Per  mio  marito  io  s)  io  vorria  .     ' 
Adopratevi  caro  mio  parente , 
Cbe  queflo  ,  ch'  io  dico  ,  fatto  fia, 

Mi  credo  fer.za  falio  veramente  , 
Se  i>'  adoprate  in  quefio  fatto  fare , 
Verrh  fatto  lo  tutto  inteeramente 

Fregovi ,  cfje  vogliate  a  iiii  pariare, 
Js!on  io  dimanio  per  difcneflate  , 
Ma  ffje  per  moglie  mi  debba  accettare. 


285  M    A    N    T 

Kr.>2  de'  r^fiufat  quefle  parentate  . 
Se  Itii  lo  fae  molto  accrefcerae 
Lo  fuo  nome  CS*  ancor  la  fua  bontate. 

lo  peifo  ,  ch^  a  voi  a/fai  crederae . 
De  li  voflri  amici  co»  voi  torretf , 
Per  qneflo  jatto  ciafcun  parlare. 

Non  dri6itg  ,  che  tal  modo  terrete. 
Che  lui  &  io  avrem  comentamerite  ; 
E  di  guefio  gran  lode  acquiflarete  . 

Perche  fappiate  tutto  il  conveniente  , 
Di  quefto  a  lui  in  Padova  parlai , 
Ma  non  mi  rifoofe  contentamsnte . 

Allnra  s/  n'  eby  10  dolnre  affai  , 
E  quando  feDoi  de  la  fua  p.trtita  y 
Atiriflata  n't  cor  mi  difperai. 

E  la  fut  perfon.i  tanto  gradita 

M'  era  a  lo  co'e  ii ,  che  rri  iftigava , 
Cjie  di  Pa-iova  ("lelji  partita  , 

Ricnrdandn  di  luf ,  piii  innamorava  , 
V  amore  cose  nt  ha  cojhetta  forte  , 
Che  fopra  lo  fttto  io  non  penfava  . 

N'n  farei  /ia:a  per  mur  ^  v^b  per  porte  , 
Ben  fo  che  non  mi  fono  fatta  onore  , 
Dietro  ^li  venni  ,  per  aver  conforte  , 

Se  che  t  Fratelli  misi  «'  avran  dolore  , 
Qtiando  fapranno  de  la  mia  andaca  , 
E  non  fe  la  terra^no  per  onore  , 

Ma  d.iW  amre  fon  flata  fnrzita . 
Nnn  pnfjo  p  li .  Hi)  ccvenum  f.ire 
Quello  ,  rhe  P  animo  t)  m'  ha  iftigata, 

I  miei  fratelli  fo  che  dubitare 
Di  quetlo  che  di  me  (i  fla  fatiOy 
E  neir  antmo  gran  dclor  porta-e  . 

tic.n  fnpranno  rorne  ne  qual  fia  f  atto  , 
Di  mta  parrita  ancra  la  cagron' 
Doteranfi  nltra  cT  nqni  modo  e  patto , 

Ja  vi  prego  per  quella  'livozione , 

C7/  tio  in  voiy  che  fcrivere  loro  d^bbiate, 
Com'  in  cafa  vofira  allcggiata  fone, 

E  cnn  mefiare  fi  lor  fcrtviute . 
Difpofta  fnno  P  onor  mio  filvare  j 
E  che  di  quefto  voi  Inrn  accertiats, 

Che  'ofto  gli  anderete  a  vifirare. 
Di  mia  partita  la  vera  cagione 
Li  farete  chiari  fenz.  dubiiare . 

Trattanto  io  e  le  mie  cnmr^agnote 
Tatene  voi  vefiire  onejiarr.ente  , 
Si  rhe  »'  abbiamn  contentj/^ione  , 

Cio  '  he  cofia  ,  pagherh  di  prefente , 
Denart  affai  qui  v'  ho  fi  da  paqart , 
Tate  far'  ogni  crfa  a  compimente . 

Pietro  odito  tutto  lo  fuo  parlare , 
Difle  ,  clie  ooni  cofa  fatta  faria , 
Secondo  ch'  era  ffato  fno  ordinare . 

Tomiamo  ad  Fccerino,  che  ftafia 
Di  mala  vo?'ia  col  fratello  flava 
Per  la  Sorella  de  la  fua  partia. 


U    A    N    U    Al. 


285 


A 


B 


C 


D 


In  ogni  parte  loro  fi  mantlava , 
Fer  volere  ia  Ibrella  trovare . 
In  alcun  luogo  lei  non  fi  trovava. 

Torniamo  a  Pietro ,  lo  qual  fece  fare 
I   veltimenti  a  lui  dimandati 
Di  c\h  che  bifognavali  addobbare, 

Be.Ttrice  e  li  fuoi  fur  consentati 
De  li  veftimenti ,  che  fatti  avia  , 
E  che  onellamente  eran  trattati . 

Pietro  tra  fe  fi  penfava  e  dicia : 
Ninti  che  lettera  voglia  mandare 
A   Eccerino  per  quejia  fantafia  , 

Con  Sordello  fi  voglio  pri.^  parlare 
Di  quefio  fatto  ,  e  vd  da  lui  faptrt^ 
Come  la  cofa  fia  ,  cnme  de  andare , 

Pietro  trovi"S  Sordel!',  e  al  vero  dire, 
Con  lui  fi  fe  parlava  e  fi  dicia  : 
Eritel  cariffimo  ti  fo'  fapire 

D'  una  cnfa  ,  che  da  te  fi  v^.rria 
Saper'  il  vern  ,  e  tu  m'  afcolterai . 
£)r<,rl  che  ne  fai  ,  per  tt  detto  mi  fia, 

D'' tcceri>io  gran   Signore  ,  che  fai  , 
L-i  fnrella  Beatrice  valente 
E  venuta  gik  qti)  con  qrandi  guat, 

Et  hamrni  detto  ,  che  lei  veramente 
Si  ^  venuta  qni  per  lo  ruo  arnore  , 
Innamo>ata  di  te  fnhmente . 

E  P^r  quello  ch''  ella  mi  dice  ancnre  , 
In   Prr.hva  te  ne  pJ>lb  e   ti  diffe  , 
Come  i'i  te  '>nfto  ave  a  [0  fuo  amore » 

E  che  piacere  a  te  fi  ti  dovifjey 

Per  tna  Donn.i  di  volrla  arcettare, 
Nn  fefti  rifpofia,  ehe  le  piaciffe, 

Di  cib  rararnentt  ti  vo'  tireqare , 

Chs  mi  cofejjl  quel ,  clj' e  veritade  ^ 
Percl)  io  fapoia  quely  cfie  debba  fare, 

lo  ben  lowfio  la  fua  voluntade  : 
Per  ftio  mariro  lei  fi  ti  vnrria  . 
Qjieji'  e  vero  ,  e  fenzi  difficnltade 

Nel  ftio  parlaP  h  grande  maravia  , 
Tanto  dimoflra  in  re  cC  avei  amorey 
/"•«   ti  l/rama  y  rli'  alrra  cnfa  fi  fia  , 

E  fe>nmi  lei  un  tal  parlare  ancore  , 
i  he  quandn  tu  no»  la  vuo'   accettSfe  ^ 
U.ciderafji  let  per  gran  dotnre  , 

Tu  rcntenw  ,  fe  i  fratei  ficufjre  y 
Di  qrteRo  poco  lei  fe  ne  curare  , 
Pregandnti  volerla  contentare . 

Un  Meffn  a  Paiova  vngtio  mandare 
A-i  Fccerino  ,  perchc  fia  acrertato 
De  h   fr  rella  ,  cnme  meco  ftare  , 

E  rhe  tnfln  farh  per  me  avvifato 

De  la  Oonnay  e  de  la  ftia  intenztone ., 
O'  andar  da  lui  farh  tofin  appreflato  ^ 

E  per  aver  da  te  dirhiarazione 
Di  quefio  fatto  fi  ti  vo'  pregare  , 
Che  me  ne  parli  la  tua  intenzione , 

CAR 


287 


CHRONTCON 


2^8 


C    A    P. 


X  I  X. 


Ccme  Scrdello^  uciho  il  piirl.ire  di  Pietro  A- 
vo£udio ,  ^li  rijpofe  e  dijje  la  vsrirri ,  cic? , 
chi  la  Donna  gli  havca  ben  parlato  in 
Padeva,  e  narrh  la  rifocfra  che  f^ce  alU 
Donrta.  E  perchc  Sordello  temea  che  i  Fra- 
telli  di  Beatrice  credefTero ,  che  da  lai  Js 
foffe  proccdiito  in  /juefta  cofa  prr  quaUhi 
tnodo ,  volle  andare  a  Fadovif  a  fare  /«*• 
fcufa  con  qHelii , 

(^Ordello  da  che  intefe  lo  parlare, 

k3  Che  Pietro  de  la  Donna  fatto  avia, 

Diffe  r  Ftatello ,  r.on  ti  vo'  celare 
Qtielh  ,  che  di  quefio  fattn  fi  fia  , 

1,1  cofa  a  pieno  ft  ti  comeroe  , 

Eccerino  per  fua  gran  cortefia  , 
Ejjendo  lui  in  Ferona ,  fi  mandoe , 

C//  a  liii  a>?daffi  ,  mi  volea  parlare , 

Da  lui  andai ,  Molto  ben  w'  acattoe , 
Cra^ide  onore  tni  fece  allora  fare . 

Pofcia  a  Padova  con  feco  n'  andai . 

Diffe ,  che  qv.eila  mi  volea  mofirare . 
Onort  e  cortefia  io  ebbi  affai 

Da  Eccerino  e  dal  fraiel  valente , 

Che  obbligato  mi  chianw  fempremat . 
E^  vero  ,  che  la  Soreila  prudente 

Un  giorno  di  fera  per  me  mandoe , 

Che  parlar  mi  voieva  di  prefente  , 
Diffij  Voientier  ,  Lo  MeJJo  tornoe . 

Di  pur'  animo  da  lei  fi  n'  andai , 

F  onefiamente  lei  fi  w'  accettoe , 
Dijfe  :  Damtgel  di  valore  afjai , 

ha  cagione  ,  che  per  voi  ko  mandato  , 

Prsfente  mia  Nutrice  ,  vei  dirai , 
S'  uom  di  dcnna  fu  mai  innamorato  , 

Ccsi  io  fono  di  voi  veramente  , 

Con^  onefiate  e  lo  mio  dimandato . 
In  voi  ho  pofio  lo  core  e  la  mente . 

Per  vofira  donna  mi  voglia  accettare . 

Vi  dimando  per  marito  valente  , 
lo  udendo  da  lei  un  tal  pariare , 

Molto  forte  me  ne  maravigiiai . 

Dubitai  che  mi  voleffe  provare  , 
Di  fua  proferta^  s)  la  ringraziai  , 

Dicendo  a  ici ,  lo  fono  fervitors 

De"  Fratei  vofiri  vaiorofi  affai . 
In  ogni  patte  io  lo  vofiro  cnore , 

E  lo  fuo  difender  fi  vortia , 

Tant'  fjo  pcfio  in  loro  mio  gtande  amore , 
La  vofira  condizione  con  ia  mia 

Non  s'  ajfaria .  Foi  Donna  vaiente 

Grande  onor"  avetete  e  certefia . 
Maritata  voi  farete  altamente 

In  uno  ,  che  fara  grande  Signore » 

B  guift»  farh  fcn?i,a  mancmente  c 


B 


D 


La  Dcnna  repHcar  vcliva  aneore , 

Lire^za  aliora  da  lei  difiiandai . 

Dfll'  a>:data  fi  n'  ebbe  gran  dahre . 
Perche  i  Frateili  non  credejjtr  via: , 

Che  veniita  fnffe  per  mia  cagione , 

Perchi  da  lor'  ho  avuto  onore  afiai^ 
Anderb  ad  ejfi  fenza  mancagiene , 

Di  qutfio  fatfo  a  lor  mi  fcuferoe.^ 

E  con  inro  diih  ia  mia  ragione . 
Pietro  udito  Sordel  ,  che  gli  parloe  , 

Confortollo  ch'  egli  dovefs'  andare  . 

Pofcia  ciafcun'  a  cafa  fua  tornoe . 
Pietro  un  famiglio  fuo  fi  mandare 

Con  una  lettra  ad  Eccerin  valente, 

De  la  forella  a  notificare. 
Che  di  lei  non  dubitalle  niente  ', 

la  Cafa  fua  era  con  oncftad?  , 

Ch'  a  P.idova  lui  fara  di  prefente» 
Sordello  pieno  d'  animofitade  , 

Del  fatto  pace  dar  non  fi  potia. 

}L  requirito  alcuno  amiftade, 
Ver  Padova  lor  cavakonno  via  , 

Tanto  che  a  quella  ior  fi  fe  arrivonno. 

A  lo  Palazzo  d'  Eccerin  fi  gia. 
Domefticamente  fi  difmontonno. 

A  i  due  Fratelli  fi  prefentava. 

Da  lor  ricevuti  molto  ben  fonno . 
Quel  famiglio  ,  che  lcttera  portava , 

Innanzi  che  Sordel  fofle  arrivato  , 

La  lettera  a  Eccerino  prefentava. 
Sl  che  Eccerino  n*  era  ^ia  avvifato 

De  la  Sorella  com'  il  fat  (lafia. 

A  Sordel  cortefemente  ha  parlato, 
Scrdeilu  con  la  tua  cmpaniiii , 

Sia  tu  io  ben  venuto  Fraul  mio. 

Coi)  a  i  compagni  per  fimil  dicia, 
Di  rivedeni  aveva  gran  defio, 

La  tua  venuta  moit  defid-rava , 

Come  padre  cl.e  defia  lo  fio . 
Infieme  gran  piacere  lor  fi  dava  . 

L'  altro  giorno  che  dietro  fi  venia  , 

Sordfil  con  quelli   Fratelli  parlava. 
Niun'  altro  era  lor-o  in  compagnia. 

Loro  tre  infieme  fi  prefe  a  parlare » 

Sordello  in  quefta  forma  fi  dicia; 
Z«  cgni  parte  fi  m'  ho  da  iodare 

Tant'  cnor  che  da  voi  ho  ricevuto 

Quante  poffo  vi  vogiio  ringraz''are  ^ 
Sewpre  ch'  io  viva  ,  vi  farb  tcniito, 

Lo  vojiro  onore  fi  difenderia 

Da  ciafcun  ,  da  chi  foffe  mai  volute, 
Una  cagion  buona  0  rea  che  fia  , 

jM'  ha  fatto  a  yofira  prefenxa  venire^ 

Per  difcclparmi  d'  cgni  cofa  ria . 
Pietro  Avogadro  in  Maniova  mi  dire^ 

Che  vbjira  fvreiia  era  ii  arrivata , 

dccDmpa^nata  enefiamsnte  gire. 

In 


li:  cafa  fua  fi  era  aUoi;giata, 
Com  vofim  bucn'  amico  e  parente  j 
Tt  e  dj  lui  wlto  be>i'  onorttia , 

Volle  fapere  da  lei  la  fua  mente  , 
£  come  era  quAla  fua  venuta  , 
fAaravigliando  di  let  grandemente^ 

La  Dfltina   lilTe ,  che  la  fua  partuta 
Era  fohr/ienie  ptr  m':o  amore , 
F  per  vedermt  che  f  era  venuia  „ 

E  che  m'i  dfrr.rridava  per  f£n»re, 
E  per  mo^iier  la  dovejji  accetiare . 
dcin  ctiefiate  >»'  avea  porto  ar/iore . 

E  che  gia  in  Padoa  le'i  fi  mi  parlare 
Di  quflio  fatto  ,  ccme  rtt  avea  amore  ^ 
E  per  mnplter  ia  dc  e(Ji  arcettare. 

E  che  da  lei  fi  mi  partii  aihre  , 
Ar  le  feci  rif-ofli  ,  cf)e  piaceffe  ^ 
F  de  la  rifpofla  ebbe  gran  Hclore . 

Volle  faper,  qtian'V  :o  partir  dcrceffe , 
Fer  poter  venirmt  disira  a  parlare  , 
Che  per  moglier'  io  torre  ia  dovejft, 

Udito  queflo  mi  maraTi^iiare. 
E  temendn  ,  cke  voi  po!e/ie  cfire  ^ 
Da  w  veniffe  fueflu  cotal  fare  , 

Jo  fono  da  voi  voluro  venire . 

Se  mi  trovate  in  co/pa  de  nientt , 
Come  catti-Of  fa/emi  mi>*ire  . 

Vi  dirh  '/  vera  fe'  s--  mancamente. 

QitgniT  in  Padoa  altra  Jiata  mi  fiare, 
Quefla  donna  mandomni  ttria  fervente  , 

C/j'  10  le  doieffi  andare  a  p'itl:ive  . 
Da  iei  n'  en  iai  con  vera  purirate  . 
Nnn  fapea  >;>  Cur,  ne  Qu.a,  ne  Quare. 

Se  faputo  av!  !Tt  fua  volumate  , 

N(;»j  penfate ,  ch'  io  ih  mi  (offi  andatOf 
Benck  aveffe  mandato  fe'te  fiate  , 

Da  lei  giunto  mi  fece  taf  parlato, 
Che  di  me  era  iei  innamorata . 
Che  mi  piaceffe  di  far  parentato, 

E  ch'  io  ie  compiacjji  una  fiaia  , 
Per  mia  mogiiera  voierla  accettart ," 
Che  tal  grazia  non  fnf};  den^gnta  , 

Le  ri^pofi  :  Donna  di  grande  affare 
La  vcjira  ntbiie  co>jdizione 
Noi  /  affaria  coi  mio  tnaritare, 

De  ia  veftra  preferta  t  divozione  ^ 
Che  fifia  avfte  per  vnftro  volire^ 
Vi  ring'az'o ,  cime  fervo  a  Sarone, 

Mt  una  cofa  fi  vi  vogiio  dire ; 

Ke  i  Fratei  voftri  dobbiate  fperare  , 
Che  g^  ■■''•id'  Ijoncre  vi  fa^anno  avire  , 

La  Donna  ninile  ancora  repiicare  . 
Licenza  aliora  Ja  iei  dimandai , 
F  non  la  vcili  aiiora  piii  afcoitare. 

D'  allnra  in  cii'a  io  r,on  ia  vidi  mai  , 
hje  da  me  ebbe  Ti/lefjo  ne  ambafciata^ 
IV?  anco  di  iei  mai  tni  ricordai , 
Tom.  XVIL 


U 


B 


A    N    U    u\i.  %9^ 

Eccerino  e  'i  fratel  quella  fiata , 
Udito  di  Sordello  lo  parlare, 
La  lorella  da  lor  fu  biafimata. 

Differo  a  Sordel :  Non  dubitare, 

Crediam  ,  che  da  iei  foffe  ia  cagione  j 
E  c.he  da  te  non  fols'  alcun  faliare., 

Sappiamo,  clie  di  vtrtu  fei  campione  y 
E  ihe  oneflate  in  te  non  faileria. 
T'  abbiamo  per  frateiio  t  compagnone, 

Afpetttam» ,  cht  Pie'  venir  debia 

D"  Avogadri  ,  ef}e  n'  ha  maniato  a  dirtt 
Cheverra  lon  iua  hella  compagnia , 

Noi  ci  daremo  diietto  e  piacire, 
Firio  a  la  jua  venuta  afpetteremo ^ 
E  v.diremo  quei  ,  che  vorra  dire , 

Eccerino  al  hratel  :  Come  Jaremo 
Di  ^uffto  fattoP  Che  cofa  ti  pare 
De  ia  foreila  vaiente ,  che  aveme  ? 

Albrico  a  lo  fratclio  sl  parlare . 
De  la  Jorella  ,  che  Oio  mai  te  dia, 
Ii_  juo  o>iore  e  to  ncft;(j  mai  guardare. 

E  t!  prometto  per  la  fede  mia  , 
Che  fe  r  avefji  a  io  mio  voiire  , 
A  dura  morte  morir  la  faria  , 

Eccerino  a  lo  Fratello  fi  dire. 

lo  ii  cfje  f  fio  per  faggia  e  per  valenie.^ 
Tai  marito  abbia  faputo  cernire, 

In  Sordei  non  fo  aiiuno  mariiamente , 
Compiuto  di  virtute  e  di  hontate  , 
Sopra  gii  oitri  e  gagiiavdo  O"  e  vaten'e , 

Et  egii  fi  e  di  nobii  parentate  , 
J»  Mantova  tenuto  e  ben  voiuto , 
Cortefe  ,  faggin  ,  e  pieno  ■i'  onfftate  , 

A  tal  parlare  iu  finc  compiuto. 

Torniam'  a  Pier'  Avogadro  uom  faZiO, 
Che  da  Biatrice  andb  cob  bel  laluto. 

A  lei  diceva :  A  vti  faper  fi  fazzo 
Che  a  Padova  fi  mi  vogfw  andare ; 
Voftro  voi'r  faper  vtrria  del  viazzo; 

E  gueiioy  che  per  voi  deggia  parlare 
A  ii  voftri  frateiii,  e  come  dire: 
Qjtel  cfie  voiete  dnbbiate  ordinare. 

Beatrice  donna  di  grande  ardire 
Allora  a  Pietro  comincio  a  parlare: 
Intendete  voi  hene  io  mio  dire  , 

Quando  co'  miei  fratelii  »o  flare 

Grand^  t  groffa^  come  voi  mi  vedettf 
Era  tempo  di  dover  maritare  , 

Aicun  penfitro  loro  non  avere , 
Di  maritarmi  toro  non  penfava, 
Come  fantefca  in  cafa  me  tenert . 

Quando  Sordeilo  in  Padova  arrivava^ 
E  ch'  10  vidi  si  billo  Damigetlo, 
E  in  fatto  ^  armi  ciafcun  to  iodavtt ,, 

E  cff  io  io  vidi  di  perfona  beiio, 
Saggio,  cortefe,  e  di  lui  fi  dicia , 
Kon  fu-  mai  detto  tanto  di  donzeHe, 
T  V  amor 


t^i  C    H    R     0    N 

V  amnt  rVs.  hi  i»  mt  s/  fe  acrendiay  A 

M'  innemnrai  di  Itti  fi  fiirramente^ 
C.h'  d)  e  notte  lo  core  a  lui  te>iia, 

fur   io  fi  mi  ehbi  tsntn  arriinfnte  , 
'Che  per  lui  In  mio  rneffn  m.tndaiy 
C/j'  a  me  venilje  lui  feretamente  » 

Venne  da  me,  ed  io  crn  lui  parlai  ^ 
E  fi  Jili  d<(Ji  ben  con  n-neHote., 
D'  eOer  niio  marito  P  ini<itai . 

Dicendogli  cbe  P  era  veritare  , 

Che  in  lui  io  avia  pnjfo  tanto  amove  ^ 

Che  mi  togliea  lo  ccr  di  lihcrtate  ,  g 

Con  onefi^  lo  vnlea  per  Sij^nore  , 

Ltti  per  moglier  mi  voleffe  accettare  ;■ 
Qttejin  facendo  me  7  tenea  ad  onore  ^ 

Wdito  ch''  ebbe  ,  rifpofia  mi  fare  , 
Che  non  mi  piacque  ,  e  giffene  vitt  ^ 
Me  fconfolata  allora  mi  (iare  . 

'Pofcitt  qttando  fentii  ,  c/;'  eq^li  partia  ,,. 
Per  volere  a  Mantova  ritornare  , 
Ailnr  piii  forte  fu  la  do^lia  mia . 

E  penfiero  allora  mi  fi  fare  , 
Di  Pffdova  volermi  dipartire , 
E  ccn  la  m<a  NtUrice  allor  parlafe-» 

F  con  lei  diffi  tutto  '/  mio  volire  : 
Come  di  Scrdello  era  innamorata  , 
Che  dietre  a  Mantoa  gli  volea  gire  ► 

La  mia  Nutrice  tutta  fconfolata  , 
Qjtanto  feppe  f  la  mi  contra-iicia  .. 
Pur'  io ,  che  £  amor  era  ligata  , 

Tanto  diffi  ,  cJye  pure  la  vnlgia  . 
Di  Padoa  allr.r  fi  feci  la  partita  , 
Lei  e  '/  marito  con  me  e  la  fi:a  fia  „ 

lo  con  loro  bo  voluto  venire  ; 

A  cafa  vofira  ci  fiam'  allnggiate  ^  i  ^f 

Ben  veduti  con  erande  buon  volire  ,. 

Quefie  parole  fi  v'  ho  reritate  , 
Porhi  di  fa  ,  che  anche  nel  contnte 
II  fatto  a  i  miei  fratelli  raccontate  ,. 

Sordello  che  a  Padova  (i  andare  , 
€redo  che  mi  torrh  allegramente  , 
Se  i  miei  fratelli  mi  vorrangli  date^ 

Voi  direte  lor  tutto  integramente  ; 
De  lo  min  animo  lor  conterete , 
S)  che  intendana  tutta  la  mia  mtnte , 

Wgni  buon  modo  voi  fi  lo  terrete  , 

Venga  fatto ,  che  per  marito  I'  azza  y, 
Quefio  facendo  mi  contenterete  ,■ 

Altramente  rotta  fara  la  trazxa  ; 
E  io  jieffa  da  me  m'  uccidiroe , 
O  bene  o  mah  fia  quello  che  fazztl^.- 

23/  quefio  poro  onore  fi  faroe  ,- 
A'  miei  fratelli  ftira  7  difonove  y 
Ma  piil  di  danns  fi  to  n'  averoe  o- 

Eio  che  dimando  fi  e  con  onore, 
E  '10»  ?tii  parto  da  la  onejiate  ;' 
Volfr  Sordel  per  Marito  e  Si^nore , 


I    C    0     N  19X 

Btn  fo  ,  clje  di  maggiore  facultate 
Miei  fratelli  ft  mi  mariraria  , 
Ma  non  avcria  la  rnia  vclontatt^ 

£  mei  jratel  diret  la  loglia  mia  . 
Siete  JaggJo  :  fapete  far'  e  dire  ; 
In.  voi  ho  pofia  ta  fperanza  mia  » 


C     A     P. 


X  X. 


@ome  Petro  Avo.^adeo^  udito  it  parlart  df 
Beatricc  ,  le  rifpofe  ,  che  a  fuo  potere  fa- 
rebbe  fi  ,  ch'  ella  aveffe  la  fua  intenzio- 
ne  .  Come  Pietro  andh  a  Padova ,  e  tant» 
feppe  dire  e  fare  ,  che  indu/Je  Eccelino  c 
'/  fratello  a  fare  il  parentado  cun  Sordel- 
lo  y  e  a  dargli  Beatrice  pet  fua  mni^He  » 

UDito  Pietro  tutto  lo  parlare , 
Che  Beatrice  a  iui  ebbe  contato  ^ 

Diffe  a  fua  poffa  di  dovcre  fare 
Tutto  quello  ,  che  a  lei  fi  laria  grato  , 

In  quella  facenda  ogni  fuo  pcire  , 

Niente  per  lui  non  farebbe  mancato . 
Dati  gli  ordini  fece  lo  partire . 

Verfo  Pa^^ova  Pietro  cavalcava  , 

Con  fua  compagnia  con  or.or  fi  gire  ► 
Giunto  a  Padova  molto  T  accettava' 

Eccerino  e  '1  fratello  ccn  onore  ; 

Di  fua  venuta  moito  s'  allegrava  • 
Sordello,  quando  iui  lo  vide  ancorc  , 

Grande  fefta  con  Pietro  fi  menoe , 

Entrambi  due  fi  parlano  tra  lore . 
Quel  giorno  e  l'  altro  fi  fe  rlpofoe . 

Pofcia  Pietro  con  Eccerin  parlava , 

E  col  fratello  Albrico  recitoe . 
De'  fatti  di  Biatrice  ragionava  , 

Com  di  Sordelio  era  innamorata  ; 

Di  queii' amore  a  pieno  recitava. 
Eccerino  e  lo  fratello  afcoltava 

Tiut'  ii  fatto,  che  Pietro  lor  dicia  ; 

Pofcia  di  Sordello  lor  ragionava. 
Se  da  lui  alcuna  colpa  venia, 

Che  per  Sordello  iei  fofie  invitata  ; 

E  quello  che  di  quefto  iui  fentia . 
Pietro  rifpofCallora  in  quelia  fiata : 

Ttnete  Sordel  per  leal  fervitore  . 

lo  v'  ho  detto  come  la  coja  e  fiata . 
Lei  ha  pojio  iri  Sordello  tartto  amvre , 

Che  di  e  notte  non  puh  rerjuiare  . 

Lei  lo  brama  per  marito  e  Signore  . 
i»'  fa  bene ,  che  nnn  }  del  fuo  fare  , 

E  piu  attamente  faria  tiiaritata. 

Dire  ,  cP  altro  mn  fi  pnb  contentere  , 
2  per  fua  parte  vi  faccio  ambafciata  »  , 

Per  marito  lei  fi  lo  vuole  avire , 

l>i  altut  gtiifa  far*  difperate  . 

A  mala 


2^j  M    A    N    T 

A  mnla  mofte  udrcte  iei  perlre  ,* 
Con  un  coltello  lei  y'  uccidirae  : 
Tanta  ctiideltct  non  vpgliate  ffffrire  . 

Eccerino  e  '1  fratel  da  parte  fi  trae , 
E  di  queito  tra  loro  ragionava  , 
Inanzi  e  indietro  parhndo  fi  vae. 

E  tra  loro  pure  fi  terminava 
Di  voler  la  Sorella  moglier  dare 
A  Sordel ,  ch' ella  tanto  dimandava. 

E  tra  loro  tacean  tal  parlare  : 
SordeUo  e  ^entiluomo  e  vaknte  ; 
In  Italia  fimil  non  fi  trorare  . 

De'  fuoi  gran  fatti  parla  ogni  gente . 
Ej^li  e  fagi^io,  &  ardito^  e  cojiumato . 
Fare  fi  vucl  cfc  Cta  nofrio  parsnte  , 

fer  noftro  arnore  fa.h  pit)  onorato , 
Nofira  fcrella  ci  con'e'iteremn  , 
<2he  reflera,  di  commetter  pncaie . 

Con  PistTO  Avogadro  fi  paAeremo  , 

Che  dir  degqia  di  tjueiift  tl  fuo  volirt , 
CrJ,  c/je  di'a  s)  fin^  uom  ,  noteremo  , 

Verfo  di  Pierro  lor  ^\  mife  a  gire , 
Di  tal  parentato  gli  ra^ionava  , 
E  chs  c.e  dica  tutto  il  fuo  parire . 

Pietro  a  qjeilo  dire  non  tarJava  \ 
lo  vi  configlioy  chs  '/  dobbiate  fare  i 
E  di  quello  molto  loro  pregava . 

Tanto  lor  d;lTe  ,  che   lor  contenrare  . 
Per  Sordello  di  prefente  mandato, 
Da  lor  fi  venga,  che  non  dimorare  . 

Per  que' fratelli  Sordello  invitato, 
Che  la  Sorelia  /i  debba  accettare 
Per  fua  mogliere  voglion  gii  lia  dato . 

Scrde!Io  allora  fi  rinar;iziare  ; 
Ch'  era  contento  de  lo  parentato, 
Se  lor  conrenti  lo  volevan  fare . 

Fatto  fu  fiae  e  conc!u'ione  dato , 
E  tra  li  Cava!ieri  e  1'  a!rra  gente 
Fu  f:a  loro  'I  parentato  firmato  . 

Pokia  a  Mantova  fi  fu  di  pretente 
A  Beatrice  amhafiata  mandato, 
Che  le  portb  novella  allegramente , 

Com'  era  fatto  quello  parentato  ; 
Che  in  SordeUo  fi  era  maritata  , 
Contente  le  parti  era  firmato . 

E  Bearrice  lei  in  quella  fiara 

Di  gran^e  allegrezza  (i  (IrangofToe , 
Udendo  ch'  a  Sord*?!  lei  era  data  . 

Pofcia  rivenuta  fi  fe  levoe  . 

Dio  e  i  luoi  fratelli  ringraziava  , 
Con  altre  donne  gran  felia  menoe  . 

Torniamo  ad  Eccerino  ,  ch'  ordin  dava  , 
Che  per  ia  forella  folle  mandato. 
Di  quefio  col  fratello  ragionava. 

E  con   Pietro  Avogadro  onoraro 
Tra  loro  fi  parlava  ,  e  fi  dicia  : 
Teniamo  tnedo  ch'  trdine  Jia  date  . 


u 

A 


25?  4 


B 


G 


D 


A    N   U    AI. 

Per  noflra  forella  tnan-iaio  fia 

E  fia  condotta  qui  con  g^andi  onore  > 
Mandar  fi  vuole  belia  compagtia  , 

Pe' detti  dato  fu  1' ordine  aiiore. 
Pietro  Avogadro  con  loro  fi  gia 
Bella  brigara  e  di  grande  valore , 

Tutti  a  iVlantova  loro  fi  giongia  . 
Con  grande  onor  tutti  furo  aikggiati, 
A   ca  di   Pier  gran  fdla  fi  faJa. 

Quando  fur  tutti  ^li  ordini  dari  , 
t  velhta  la  Donna  nobilmente, 
E  dj  partirfi  erano  appreltati  , 

Bella  compagna  di  donne  vera^nente 
Fin'  a  Padova  fi  1'  accompagnare  . 
E   Reatrice  allegra  ne  la  mente  . 

Quando  per  lo  cammmo  lei  fi  andare , 
Fietro  Avogadro  tanto  ringraziava  , 
Quanto  mai  pifi  lei  ii  poteva  fare  ; 

Dicendo  a  lui  ,  che  fi  gii  ricordava  , 
Che  '1  ben  di  lei  lui  era  la  cagione; 
Averlo   .ler  lui  fi  lo  riputava. 

D' effergli  obbligata  avea  ragione  ; 
Sempre  di  lui  s'  averia  da  lodare  , 
Ch'  ai,eala  tratti  da  grande  prigione. 

Venne  li  tempo  ch'  a   Padova  arrivare. 
Incontro  li  venne  ben  grande  gente. 
_Con  grande  onor  dentro  fi  l"e  entraie . 

Li  fratelli  e  lo  Cognato  valentc 
Lietamente  Biatrii-e  ricertonno 
E  tutte  le  fue  donne  fimilmcnte. 

Tutti  con  onor' alloggiati  fonno. 
Eccerino  Sordello  fi  rrienava 
A  la  camera  ,  dov  le  Donne  fono . 

A   Biatrice  Sordello  Ci  moflrava  , 

Dicendo  a  lei  :  Qjiefl''  c  io  tiio  Signore 3, 
Che  la  tua  mente  tant  deftderava  . 

Biatrice  a  lo  fuo  fratello  maggiore  : 
lo  vi  ringrazio  di  s)  grande  grazia  , 
Che  fatta  rr!  avete  ,  e  di  tani'  onore. 

Voi  avete  la  mia  mente  fazia  , 
£  datome  tantn  contenttmente  , 
C/;'  all^gra  fi^rb  fempre  ne  la  fazia  , 

Marit  w'  a^e:e  dato  si  zalente  , 
Che  fempre  ecntenta  di  lui  faroe , 
Dio  e  voi  ora  rii^grazio  grandemente . 

Eccerin  fi  le  diffe  ancora  poe . 

Vuo'  tu  a   ?o>d  llo  la  fua  man  tr.ccare  ? 
Beatrice  a  lo  fratello  %  inclinoe  . 

Quel    h'  volete  voi ,  fi  vogl  0  fare 
Lei  gli  rifpofe  vergognofamente  . 
Sordello  verfo  la  Donna  i\  andare. 

Toccogli  !a  fua  mano  allearamente , 
Polcia  lor  da  !e  donne  Ct  partia  . 
Venne   in  Sala,  dov' era  I' altra  gente. 

Come  p:i  todo  quci  Signor  poria  , 
OrHine  davan  M  gran  Corte  fare , 
Perche  fpofar  ii  Dcnna  fi  debia  . 
T  2  Venue 


iP5  C     H    R    0 

Venne  '1  tempo  :  graa  fcrta  s'  ordiaare  » 

Gioftre,  Torneri  grandi  /i  facia  ; 

Sordel  di  tutte  1'  onor'  acquiltare . 
Era  3  la  Corte  grande  Baronia . 

Sordello  Beatrice  fi  fpofava  . 

Grand'  alleprezza  ciafcun  fi  facia  . 
Venne  la  notte.  Spofi  s' allettava  . 

Beatrice  lo  fuo  amor  complire  . 

Di  baciare  Sordel  non  fi  iaziava . 
Tant'  era  il  bene,  che  a  lui  volire  ,. 

In  toccarlo  toccando  fi  bramava  . 

Quella  notte  fi  s'  ebbe  fuo  piacire « 
Sordello  ancora  lui  fi  dimoiirava 

A  Beatrice  grandinimo  amore  . 

Del  lungo  bene  /1  fe  ricordava. 
In   Padova  quelli  <i\ie  Signore 

Con  Sordeir  e  coa  la  fua  Baronia 

Mangiaron' infieme  con  grande  onore, 
Le  Donne  in  fala  oer  fe  ii  ftal^a  . 

Compito  che  fu  lo  fuo  d^llnare  , 

Le  menfe  levate  e  portate  via, 
Signori  e  djnne  tutti  lor  ballare  . 

Erano  tanri  quelli   Sonatori , 

Che  tutta  I'  aria  facean  rifuonare. 
Eranci  di  molti  buon  Cantatori  , 

Chi  a  Verfi  e  chi  a  Canzoni  baUava; 

Solazzo  e  piacer  fi  davano  tutt'  ori  . 
Per  trf  giorni  quella  Corre  durava  . 

PafTato  il  tempo  ciafcun  fi  tornare  , 

A   '■afa  loro  ciafcun    (i  tirava  . 
Rimaie  Pier  con  Donne  che  'I  menare  ; 

A    Mantova  lui  tornar  fi  volia  ; 

Ecterino  e  Sord  llo  nol  laflava  . 
Ciorni  dieci  fiette  ,  che  non  partia  . 

Polcia.  licenxa  fi  fe  dimandare  : 

A  Mantoa  con  !e  donne  tornar  volia, 
Eccerinc  licenza  fi  gli  dare  ;. 

Le  Donne  ^randemente  ringraziava  , 

Prefenti  belli  fi  lor  fece  fare . 
Anche  Pier  grandemente  prefentavi 

Ringraziandoio  quanto  lui  pofTia  . 

Albrico  per  lo  tmil  gli  donava, 
L'  un'  all'  altro  gran  proferte  facia  , 

Beatricc  a  Pietra  fi  le  andare  , 

E  a  la  fua  E)^onna  moito  proferia  . 
Dicendo  ch'  a  Isro  fenra  faliare 

Eir  era  obbligata  per  fempre  mae  , 

Che  fsmpre  le  doveder  comandare. 
I^  Donne  d'  Ecccrino  ancor  fi  vae 

Da  Pietro,  e  a  qnclle  donne  fi  dicia, 

Proferendogli  e  rr.& ,  e  fempre  mae . 
Pietso  con  ie  fue  donne  fi  partia  r 

Sordeire  Cavalier  1'accompagnare 

Bec  dieci  miglia ,  indietro  poi  redia . 
Giunri  foira  Manto».  fenza  fallare, 

I  iJjoi  amici  gran  ^■\  facia, 

Che  ii>  'iedeaa  contCCi  riiomare . 


N    T    C    0     N  2$s 

A,  Sordelio  allor  chc  a  Padoa  ilafia, 
Penfava  delPandata  dovea  fare. 
Che  volentieri  fatta  raveria. 


B 


C    A    P. 


X  X  r. 


Come  Sardello  deftderanda  dt  volere  arfiare 
a  Parij^i  dal  Re  di  Francia  ,  come  ave/t 
promeffo ,  (iava  irt  penfiero ,  come  poteffe 
contentare  Bea:rice  che  non  (i  turi>affe  del- 
la  fua  oartita.  Corne  parih  a  i  FrauHi  y 
acciocche  la  dnveffero  con/ohre  e  conforia- 
te  della  fua  andata .  E  come  Beatri:e  no-i 
ben  contenta  alla  fine  fe  ne  conteml .  E 
come  Sordello  fi  paru ,  e  ando  in  Fr.^ri^ 
cia^  e  fece  cofe  affai  innanzi  ihe  lotnaffe 
a  Manrova. 

SOrdello  ftando  in  Padova  penfava 
Sopra  r  ana'ata  ,  che  lui  far  debia 

Dal  Re  di  Francia,  che  molto  bramava. 
In  un  giorno  Eccerino  e  lui  liafia; 

Di  molte  cofe  lor  fi  ragionare. 

Sordello  ad  Eccerino  fi  dicia  . 
yoi  fapete  'orr^  io  debba  andire 

Dal  Re  di  Francia  p.'r  promiffione 

A  lui  fatta  :  vorria  mio  onor  fatvart . 
Andar  vo,§lio  con  alcnn  compagnone 

Per  modo  talcy  che  mi  renda  onore. 

Vergogna  non  vorrei  tra  quei  Barone, 
Partir  vorria  con  liienza  ttittore  , 

Da  voi  e  dt  Alberico  mi  fia  data 

Fino  da  gu}  a  otto  giorni  anlaro  allore, 
A  Rejtrice  diro  de  la  mia  andata  . 

So  bine  che  non  fi  ron'eriterae. 

Converrh  che  per  voi  fia  confortata  . 
Eccerin  dilTe,  ch' a  lei  parlerae  , 

E  di  quello  non  dcbba  dubitare , 

Che  dell   andata  la  confolerae. 
Confortando  Sordel ,  che  ■-'ebba  andare  , 

Q.ueIIo  ch'egli  ha  promefloattender  voia, 

Che  magaiore  fuo  onor  non  potria  fare. 
Sordello  diffe,  che  gli  era  eran  gioia 

Lo  fuo  gire,  come  p'ii  tollo  andava  , 

E  di  fua  andata  fteHe  in  buona  voia  , 
Eccerin  diffe,  <-he  htn  coaforrava. 

Con   Albrico  qaefio  ^atro  dicia. 

Albrico  moltn  hen  fi  conrentava. 
Sordel  per  Biatrice  mandar  facia  . 

Biatrice  tofto  li  fi  fu  venuta  . 

Le  donne  d'  Eccerino  fe  o  avia . 
Per  tutti  loro  fu  hen  ricevuta . 

Sordelio  allora  fi  prcie  a  parlare. 

Beatrice  nel   fuo  cor  fu  combattuta, 
lo  fonOy  0  Bea;rice,  per  andarf  : 

Firi'  a  ppchi  giorni  mi  paniroe  • 

Dal  Re  di  Francia  ml  conviene  andtfe, 

Fiu 


297      .  M    A    N    T   U 

Fiil  tojio  cfi'  10  potrh  ,  ritorneroe  .  A 

Co'  tuoi  fratelli  tu  ti  timarrai.. 

Per  compagnia  fte  Donne  laffarte^ 
Biatrice  ailora  con  piangere  aflai 

Comincib  forte  lei  addolorare  : 

lo  non  fo  ^  ^  10  vi  vedth  piit  mai^ 
5'  io  ve  lo  pofeffl  ben  vietare . 

Per  lo  vofiro  onore  non  lo  feri/t. 

Ma  mol  contenta  mi  lafciate  Jiare. 
Non  po/To  p.ii.  Dio  fa  U  voglia  mia^ 

Eccerino  allora  fi  parlava, 

Diceodo  :   Biatrice,  nnto  ti  fiit  -o 

Qiiejia  fua  andata  tanto  or,rrattt.. 

Non  fe,  ne  fece  uliuna  per  Scudiere-,. 

Ch'  a  lo  Re  di  Francia  foffe  pm  grata^ 
Piu  lo  brama  che  alcuno  Cavaliere, 

Qj*ando  V  ved'h ,  faragti  /^rande  onore ;. 

Tra  gli  altri  lo  maggiore  e  Meffiere. 
Beatrice  ;  fratelli,  e  me^  ^ignore, 

Mi  raccomando  ne  la  vojira  grazia,. 

E  che  wj'  abhiate  cnl  debito  amore^ 
l0  fano  di  dolore  tanto  fazia  , 

Che  mai  mi  poffo  bene  confolare ., 

Attrifista  nel  cor  non  fo  che  farda^ 
Q.uelle  donne  la  prefe  a  confortare*. 

Sordeilo  ancora  lui  fi  le  dicia,, 

Che  toflo  fi  faria  lo  fuo  tornare,. 
Pur  Biatrice  ailor  fi  rirrettia, 

Le  donne  e  lei  ailora  fi  partire.. 

Sordello  co'  cognati  rimania  . 
Venne  '1  giorno  a  Sordeilo  di  partire,, 

Eccerino  gran  donar  gii  facia ,, 

E  lo  fimir  Albrigo  di  volire». 
Da  futti  lor  comiato  fi  prendia.. 

Con  brisata  lo  fece  accompagtiare.. 

Biatrice  altro  che  pianger  non  facia». 
To^io  a   Mantova  loro  fi  arrivare . 

Pietro   Avogadro  e  piu  Cittadini 

Per  Sordello  gran  fefia  fi  menare.. 
Tutti  gli  uomini  e  femine  vicini; 

Di  fua  venuta  facean'  ailegrare. 

Cosj  taceano  ancor  li  fantolini .. 
Sordello  di  foTrsirfi  fi  penfare,. 

Alcuni  compagni  lui  fi  trovava,, 

Che  feco  volontieri  tutti  andare. 
Forniro  che  fu  ,  lui  fi  cammmava' 

Ben'  a  caval  con  bella  compagnia ., 

Lombardia  e  li  Monti  fi  paflava  . 
Giunfe  in   Francia  a  Trois  di  Campagna.. 

Grande  e  bella  fi  h.  quella  Cittate,T 

E  copiofa  di  gente  e  di  gran  fama. 
£er<6  d'  avere  lo  fuo  allogiate . 

Fu  siloggiato  con  la  fua  compagnia:.- 

La  fua  vpnuta  tu  tnanifefiate, 
^  venu'o   ^rtrdl  di   L"nhardia , 

L'  un  1'  altro  faceva  quefio  parlare.- 

Pi  fua-  v«nuta  pwe  ognun  fj  dicia , 


A    N    U   M.  ap8 

Moiti  gentiluomini  a  vifitare 

Loro  andaro  per  volerlo  vedire  . 

Con  gran  piacevokzza  gli  parlare» 
Siamn  da  voi  venuti  per  fapire, 

Se  vui  fiete  Sordel  di  Lombardia, 

De  io  quale  in  Francia  e  tantn  dire^ 
Preghiam,  che  per  voi  a  noi  detto  fia  ^ 

Accnnci  fiamo  dovervi  onorare. 

Saravi  fatto  oiore  e  ccrtefia  .. 
Sordello  a  loro  fi  prefe  a  parlare  t 

Centiluojitmi  fiate  ringraziati 

Del  vifitar ,  che  n'  e  piaciuto  fare,. 
lo  vi  ringr/tzin  ajjai,  e  mitle  Jiati 

De  /c  proferte^  che  fatto  m'  nvete  ." 

I  compagn^  e  io  vi  fiarri  obbligati  „ 
Lo  mio  nome  per  me  voi  fi  faprete  , 

lo  mi  fono   '!ordello  Mantoane ; 

Da  mo  inanti  per   Snrdel  mi  terrete.. 
V^oflro  Servo  d'  apprefjo  e  da  tcntano, 

JVJ'  avete  in  ogni  cofa  a  comandare ^ 

Se  potio  fervir,  non  farh  villano. 
Li  nobili  uomini  lo  ringraziare, 

E  un  di  loro  fi  I'  ebbe  invitato» 

Con  fija  brigata  feco  a  definare 
L'  altro  giorno ,  e  quefto  non  fia  fallato. 

Sordello  di  cib  molto  ringraziava. 

Era  bifogn  che  felle  lo  fuo  andato. 
Pur  tanto  loro  Sordelio  pregava 

Gir  feco,  che  '1  definar*  accettoe. 

Lo  altro  giorno  infieme  fi  mangiava.. 
Mangiando  infiem  di  piu  cofe  parloe. 

D' uomin  notabil  era  aran  brigataj, 

Ma  un  di  loro  a  parlare  s' entroe  ► 
Sordello,  ia  voftra  fama  fi  i  andata 

Per  tutt'  Italia.  Di  voi  fa  parlare 

Chi  paffa  Francia  e  Jnghilterra  lodata». 
Noi  tutti  quanti  vi  vogliam  pre^are, 

Che  rton  d'  increfca  qttel,  che  detto  fia  i; 

Per  ben  fi  dice ,  e  per  voi  enorare. 
Dicon  ,  che  fiete    I  migtior^  uom  cbe  fta^ 

Per  battaglia  con  ciafchedun  fare. 

Tal  lode  avete  pfr  la  fede  mia,. 
Un  Cittadin  Nobil  ft  riputare 

Di  quefla  Terra  ;  provar  fi  vorria 

Fnfira  perfona  con  ta  /na  tafiare,. 
E  grande  pia^ere  a  lui  fi  faria: 

(C//  ei  perdeffe  ,  non  terria  difonore^. 

Che  fiete  lo  miglior'  tiomo  ,  che  fia  , 
Piacciavi  qttefla  grozia  a  noflro  arru,re^ 

A  ttitti  quanti  di  doverla  fare.. 

fada  com  voglia,  voi  avrete  onore,. 
Sordello  a  lui :  Come  deggio  fare  ? 

Grande  fretta  porta  la  mia  andata}: 

Ne  cavalP  ho  da  dt.vere  giojirare,. 
Lo  Gentiluomo  a  lui :  Qtiefta  fiatg 

Quefla  grazia  denegata  non  fia  : 

Buon  cavaiP  e  ame  vi  fatfi  data.. 

Sordeir# 


I       I 
i 


2P9  C    H    R    0    N 

SordcUo  a  lui  contradir  non  fapia.  A 

Fare  venir  ^utfln  buon  Cavalierf^ 
O  verameme  buon  Sctidier  che  fia. 
Ve.^rcUn  bene  e  milm  vclentieri. 
Entrar)ibi  dni  infteme  parlererno, 
E  ci  direm  di  quet,  che  fa  mefiieri . 
Rifpofe  il  Gentiiuom  :  Cns)  farenn . 
Ecccmi  che  m'  cjferifco  di  fare. 
lo  fon  quello  che  infteme  parlercnw , 
Buono  cevallo  mi  vi  farh  dare . 

De  du;  cbe  rt   ho,  lo  migfior  fi  tnrrett, 
E  C  altro  a  me  dobbiate  pur  lafciare,  !« 

Di  buon'  arme  fornito  fi  jarete.  Y 

Se  ncn  neavete  ajfai,  ne  troveremo, 
Cib  che  vi  manca,  /e  dim.rnderete. 
Sordello  a  lui  :  /^rme  afjai  avemn^ 

Che  fon  bunne ,  io  e  la  mia  compaqnia, 
Del  voih'  nnimo  bunn  vi  rin^raziemo , 
Convien  che  tra  noi  terminaxn  fia^ 
■    Nof}ra  battaglia  cnm  /i  debba  fure, 

E  infra  qual  tempo  fare  ft  debia. 
Cuantn  de  la  battagfia  vo'  accettare , 
Ma  breve  termin  torre  fi  dnbbiate , 
Acciocfhe  lo  min  via^j^io  pofia  fare . 
Giorni  fei  fra  lor  fur  deliberate  , 
Che  ciafcun  di  lor'  in  punto  fi  fia  , 
Che  pofTano  fare  le  loro  ordinate. 
E  tre  punti  di   Lancia  far  debia; 
Alcun  di  lor  non  edendo  conquifo, 
Poi  colie  fpade  combattuto  fia  . 
Chi  dalla  fpada  relkra  conquifo  , 
Prigion  deli'  altro  eilere  fi  deggia  , 
E  ubidient  colla  perlona  e  'Ivifo. 
Contente  le  parti  che  far  fi  de^gia , 

I    fuoi  cavalli  e  I' arme  fi  ordinava  .         ^^ 
Cialcun  di  lor'  al  fatto  proveggia  . 
Venne  lo  giorno,  che  loro  alpettava  . 
In  lul  campo  ciafcun  di  lor  venire  . 
Gran  gcnte  al  luogo  per  vedere  andava. 
Quello,  che  con  Sordelto  combattire  , 
Giachctto  per  fuo  nome  era  chiamato 
Gentiluomo  e  di  grande  ardire . 
Cisfcun  di  loro  fi  fu  dilungato. 
Le  lancie  in  man  :  cavalli  fperonava  ; 
^E  I'  un  ver  I'  altro  grande  coipo  dato. 
L'  un'  e  r  altro  li  cavalli  voltava  , 
Per  voler  lo  fccondo  colpo  fare . 
Le  lancie  in  man :  cavalli  fperonava. 
"Vennerfi  li  Baroni  ad  incontrare. 

Gli  fcudi  forti  e  le  lancie  fpczzonne  , 
Lo  caval  di  Giachet  per  terra  andare. 
Giachetto  gagliardo  in  pi^  fi  levonne. 
Sordel  Giachetto  per  terra  vedia . 
Giii  dal  cavallo  a  terra  fi  gittonne, 
Cridando  Sordell'  a  Giacbet  dicia : 
Difenditi  buono    Kcudiero  ardito  , 
C*e  da  te  vmgo  con  la  /pada  mia . 


F    C    0     N  30« 

Giachetto  gagliardo  e  non  fmarrfto 

Verfo  Sordello  a  falti  fe  n'  an:Ia«i » 

E  non  moltrava  punto  sbigottito, 
Sordello  un  colpo  grande  sH  menava. 

Giachett'  a  Sordell'  un'  altro  feria  . 

L'  un'  €  r  altro  le  fue  fpade  adoprava. 
Sordello  ancor  ver  Giachetto  fi  gia  . 

Uno  colpo  gli  di^  sl  grande  e  forte  , 

Che  Giachetto  per  forza  a  terra  gia. 
E  lirang&fciato  itava  come  morte  . 

Scrdel  lul  corpo  di  Giachet  fi  gittare. 

A  i  compa^n  di  Giachetto  doka  forte . 
Sordello  a  Giachetto  fi  gridare  . 

Dicea  :  renditi^  damigtt  gentile  ^ 

Se  tu  vuoi  da  rv.e  la  niorte  /chivare  . 
Giachetto  a  Sordel  con  parlare  umile : 

lo  mi  yendn  pcr  tuo  vero  prtginy/e  : 

Dl  te  conquifo  r.on  mi   tengo  vile . 
Sordello  chiamb  li  fuoi  compasnone . 

Loro  dicea  :  Giacheiro  riifarmati  ; 

Vedendo  il   Popolo  e  aflai   perfone . 
In  prefenxa  di  quefii  tju)  ajjunati 

Chiamare  ti  debbi  per  mio  prigione , 

In  ogni  part  ,  che  farai  dimandati . 
Giachetto  tutto  fece  a  compigione. 

Pofcia  a  cavallo  tutti  fi  montonno. 

Con  Sordcirandonno  ienza  manc?g!cne. 
Al  loggiamento  di  Sordcl  fmonronno, 

E  tutt'  infiem  di  bella  compagnia 

Buon  vin  bevenno  e  confetti  mangionno. 
Sordcir  aii'  Oil  Hi  cena  ordin  dafia. 

Qjie'  m  bii'  uomini   leco  cenare  . 

Sordello  a  tutci  lor  fi  proferia  . 
Dice  a  G;ach('tro,  ch'  ordin  debba  dare  :   . 

Vuole  ch'  in  Francia  fcco  andare  deggia; 

Fornifcafi  di  quf-I,  che  bilognare  . 
Menar  compagni  fi  co  fi  proveggia  , 

Che  gli  fira  e  pregio  ed  onore  , 

Sia  quanto  vof;Iia,  ed  a  queilo  fi  veggia, 
Al  di  che  fur  fornit  le  coie  allore  , 

Sordeir  e  Giachetto  comiat  prendia 

Da  quelli  gentiiuomini  e  Signore  .  ' 
Ver  Parigi  lor  cavalcando  gia  . 

Non  ceilonno  tanto  di  cav.ilcare, 

Che  loro  a   Pariei   fi  l"c  gitjngia  . 
Nella  Terra  fi  fecer  lo  fuo  enrrare. 

A  un'  Ollello  fi  furon'  allogg:ati  - 

E  in  quello  giorno  nic-nte  din-.cflrare . 
La  mattina  a  ia  Corte  huo  andari  , 

Sordel  ,  Giachetto  c  la   fua  compagnia» 

Da  que'  Cortigiani  molto  giiardati  . 
Innanii  e  in  dietro  Sor-Jello  fi  9'a 

Lo  Re  afpettando  ,  che  fu.iri  n^eftefiTe. 

Tanto  flctte  che  lo  Re  fi  ven'a  . 
Con  lui  fi  era  gran   Baroni  e  fpclTe. 

Sordello  vcrlo  io  Re  lui  s' andare  ; 

Cinocchio  a  terra,  e  capuccio  (i  trefTe. 

Alie- 


30I  M    A    N    T   U 

Allegramente  lo  Re  falutare  .  A 

lo  fon  Snrdello  vojiro  fervitorf. 

Vojlra  Mjejia  ve^no  a  vijttare  . 
Lo  Re  diffe ,  s'  era  Sordello .  Allore 

DilTe  di  si  .  Ancor  lo  dimandava  .. 

Sordello  fi  levo  fenza  dimore  . 
Voltb  le  fpalle,  e  via  fe  n'andava. 

Lo  Re  allora  lo  fece  chiamare. 

Sordello  di  prefente  fi  tornava .. 
Lo  R.e  allora  fi  preie  a  parlare, 

Dov'andava  che  si  toflo  part'a.. 

Sordello  a  lui  tale  rilpofta  fare ..  g' 

^anta  Cororta,  a  Mantova  ledia 

Per  menare  a  voi  qiti  tejiimonianza-^ 

Ccme  io  fono  Sordel  di  Lombardia  . 
Al  rnio  dir  n'.n  avet  data  credanza . 

Tre  vnlte  ch' io  fon  v' ho  manifeftato  : 

Cb'io  fla  quel  i£  effo  abbiate  pur  fidanx.a, 
Lo  Re  Sordello  fi  s'  ebbe  abbracciato  , 

Diffe:   .';<  fe'  quel  Sirdel  ch' io  credia 

C.he  di  tante  virtk  n'  e  lla'  lodato,. 
Sordello  allora  a  lo  Re  fi  diria  :. 

Santa  Corona,  vi  vo'  pre/entare 

Uno  Scudiero  di  gran  gjgliaidia,- 
A  Trois  lui  ed  io  /i  giojirare. 

Coyiquiro  da  me  fi  ve  T  /'o  mena'o  . 

Giachetto  fu  ii.  A  lo  Re  il  donare .. 
Lo  Re  dolcemente  lui  accettato, 

Corrado  e  Lionel  fece  chiamare. 

Giunti  che  fur,  Sordeir_ebbe  avvifato. 
G'snde  fefta  loro  ^i  fe  menare. 

Grsnde  allcgrezza  loro  fi  fe  avia. 

Lo  Re  a  loro  fi  ebbe  a  pariare. 
Lio.ello  e  Corra' y  noto  vs  fia, 

Che  quejio  e  ttn  altro  'icudiere  faccente,        D 

Starh  con  voi  di  hella  compagnia.. 
^ordelln  noflro  Scudiero  valerite 

Si  i'  ha  conquilo  per  bella  battaglia 

A  Trtis  di  Campagni  nobilments. 
Giachetto  a!  Re:  Sovdello  ha  tanta  vagHa, 

C.he  niuno  contro  lui  pctia  durarey 

Sia  chi  vuol^  ch^  con  lui  faccia  battaglia.   •      j 
tJn  Cavalier  con  un' ahro  parlare: 

Qh'  i  fia  prode ,  ben  ce  to  da  il  ynanteilo . 

Quafi  nel  dire  lo  venia  a  beffare. 
Sbrdello  al  Cavalier  :  Lo  mio  mantelhy, 

O  buono  0  reo  o  corto  ch'egli  fia, 

fJen  da  ne  toglie  valo^e  a  Sordelh .  ■ 
lo  t'  appello  ccrt  tua  cavaileria, 

Di  battaglia  voler  con  tece  fare, 

Prtffnte  lo  Re  e  i  Baron.,  che  qui  (ta-.- 
Si  li  battaglia  nm  vuoi  ac-ettare, 

Petranivo  ti  chiamo  e  maldicente  ^, 

E  per  battaglia  te'l  vnplio  prcvsre, 
Lo  Cavalier  guar-iato  da  !a  seme, 

NoT»  accettar  battaslia  vergognava, 

BeiKh'  e-'  fofle-  gjovata  per  vaiente. 


A    N    U    M.  joa 

La  battaglia  far  lui  fi  accettava. 

Prefente '1  Re  Tun  Taltro  promettia^ 
Termin  quindici  di  lo  Re  fi  dava,. 

Lo  Re  Sordelio  a  cala  fua  tolia  , 
E  facevagli  fare  un'  grand'onore 
A  lui  e  a  tutta  la  fua  compagnia.. 

QucIIo  Re  Signore  di  gran  valore 
Cib,  ch*  a  Sordello  bifogno  facia  ,. 
Fe'  fornir  tutto  come  da  Signcre. 

Sordel,  che  buon  cavallo  non  avia, 
A  lo  Re  uno  s'  ebbe  dimandato.r 
Comando  allora  che  fornito  fia , 

Lo.  Cavalier,  che  dovea  far  gioftrato 
Con  Sordello,  Grifolfo  nome  avia, 
Fu  al  tempod'ogni  cofa  fua  apprefiato. 

Intorn'  a  Parigi   novella  gia  , 
Come  Grifolfo  fi  dovia  gioflrare 
Con  un  Sordel  Campion  di  Lombardia. 

A  Parigi  ciafcuno  fi  tirare, 

Per  eifer'  al  ril  per  voler  vedire, 
Quale  di  loro  meglio  fi  portare. 

Lionel ,  Corrado,  Giachetto  fi  dire.. 
A  Sordello  tutti  lo  confortare 
A  queiio  punto  mof^ri  fuo  valire  .• 

Sordelio  a  loro  ;  che  non  dubitare: 
Tal  modo  di  combattere  terrae, 
Che  Grifolfo  per  fempre  vergognare.- 

E  rhe  ancora  fi  gli  ricordcrae  i 

Di  iuo  mantel  l'aveva  calefato 
Per  gran  vergogna  che  lui  gli  farae- 

Venne.  lo  giorno,  che  era  ordinato  , 
Che  la  battaglia  fi  fe  deggia  fare  . 
Cialcun  di  loro  era  bene  armato.' 

Acrompagnati  ben  loro  fi  andare , 
E  in  fu  lo  campo  loro  fi  moflrava; 
Lo  Re  con  grande  gente  lui  fi  Itare.. 

Giafcun  di  loro  del  campo  pigliava. 
Gente  grsndifilma  era  per  vedire . 
Le  lance  m  man  :  cavalli  fperonava. 

L'un  ver  Faltro  arditamente  ferire. 
Rupper  le  lancie,  e  gli  fcudi  volonno : 
Def  gran  colpo  ciafcun  di  lor  fentire.. 

L'un'e  Taltro  fubito  fi  voltonno . 
Grifolfo  ver  Scrdello  ie  n'andava 
Lui  e '1  caval  correndo,  quanto  ponno. 

Sordello  lo  fuo  caval  non  cacciava. 
Di  palTo  andava,  preflo  a  lui  andoe. 
Grifolfo  con  'a   fpada  '1  braccio  alzava» 

SordeUo  a  traverlb  lo  piglioe.  _ 
Speronb  lo  cava!  quanto  potia;; 
Fuor  di  fella  Gritolfo  fi  tiroe.. 

Per  forza  ful  iao  caval  lo  mettia.- 
Nanti  ai  Re  lo  portb  a  prefentare.;- 
AJ  Re  e  ciafcuno  gran  farto  paria.- 

Grifolfo  di  Sordel  prigion  fi  chiamare». 
Fu  difarmato.  A  cavallo  montava, 
E  con  Sordel  per  prigions  fi  andare- 


jJOJ 


C     H    R    0 


I  0  Re  e  i  Baroni  a  cafa  fi  tornava. 

Sordtl  Crifolfo  a  la  Ccrre  rrenoc. 

Lionel,  Corra',  Giachetto  con  se  andava, 
Sorfleir  a  Grifolfo  (i  dimandoe, 

S'era  corto  o  lungo  lo  fuo  mantello, 

Dicendo,  ch'acconciar  lo  fara  poe. 
Grifolf  fi  vergognava  di  Sordello , 

Perche  vedea,  che  iui  lo  heffava; 

Godean  Corrado,  Giachett',  e  Lionello, 
A  la  cena  lo  Re  aflai  parlava 

Di  queflo  fatto ,  ch'egii  avea  veduto, 

E  per  lo  fimil  ciafcun  ragionava. 
Dicea,  tal  fatto  mai  non  avea  olduto, 

E  che  voleva  un  Tornero  ordinare; 

Ailor  htk  Sordel  piu  conofciuto. 
Tofto  al  Tornero  ordine  fe'  dare. 

In  o^ni  parte  intorno  fi  fcrivia  , 

Clva  tal  termine  lo  Totner  fi  fare. 
In  ordine  gran  gente  fi  mctfia, 

Per  volere  a  quel  Tornero  venire 

Pe'  fama  di  Sordel,  che  lanto  gia. 
In  Borgo^na,  e  Inghiitern  fi  fapire. 

Grandiirima  gente  fi  prefentava  , 

Per  lo  Tornero  e  per  Sordel  vedire. 
Lo  termin  del  Tornero  s'apprefTava. 

Genti  d'intorno  comincian  venire, 

In  poca  tempo  gran  gente  arrivava. 
Sordello  allora  lui  fi  fe'  fernire, 

Lionel,  Corra,  Giachetto  in  compagnia, 

Ancor  Grifolfo  feco  vuol  avire . 
A  una  Infegna  tutti  cinque  forma, 

Ma  lui  da  loro  s'era  divifato  -, 

Uno  Sparviero  in  fu  la  vefle  avia. 
Venne'1  giorno  che  rordin'era  dato . 

Mille  cinquecento  al  Torner  trovati. 

In  du«  parti  '1  Torner  fu  divifato  . 
Lo  Re  fe'  che  tutti  gli  ordin  fur  dati. 

Ogni  parte  dal  fuo  lato  ilafia , 

Alpettando  ii  Trombetti  fonati. 
Lo  Re  ,  che  tutto  in  ordine  vedia , 

Le  trombe  deiralfalto  fe'  fonare . 

Ciafcuna  parte  a  ferire  fi  gia. 
Sordel  tra  gli  altri  uno  Leone  pare, 

Dando  di  qu^  di  la  a  chi  gli  viene , 

Quelli  fuoi  colpi  ognuno  gli  fchivare 
I  fuoi  prigion  fi  portan  molto  beae, 

Faticandofi  per  aver'onore., 

Non  parendo  dolerfi  ne  ie  rene. 
Grande  sbattimento  di  fpade  ailore, 

Inghilefi  molto  ben  fi  portava. 

A  Sordel  dava  Scu^iero  e  Signore. 
Tutti '1  ferivan,  t\i  gli  perdonava  . 

Per  lo  fimile  lui  a  lor  facia; 

_Ma  troppa  gente  Sordel  colpeggiava. 
Ciafcun  di  buona  voglia  lo  feria, 

Perch^  aveva  norre  di  CampioDe, 

Sapeangli  fauoa  dar',  e  iui  noa  fi  fuggia. 


N 

t     i 


h' 


D 


T    C    0    N  30J. 

Pcr  quell'a(Ta!t  Sordeire  1  compag,none, 
GranJemente  lodati  dalla  t;ente. 

^  Sonij  la  tromha.  Ciaftuu'  a  i  Penneae. 

Sordeilo  penfa  nella  fua  mente , 
Al  fecondo  aflalto  voler  moilrarc, 
S'  c'  fara  trifto,  o  s'  e'  fara  valente. 

E  i  Inoi  prigioni  molto  confortare. 

Che  faccian  qael  che  ponno  di  pcffanZHj 
Che  Tonor  dei  Torner  dc-bba  acquiitare. 

Lor  promettono,  che  fenza  fallanv.a 
Lo  luo  poter'  in  tutto  adopreria. 
Di  queito  fi  n'abbia  ferma  fperanza. 

L'altro  alTalto  lo  Re  ionir  facia. 
Le  parti  arditamente  combattire. 
Lo  Re  a  Sordello  mente  fi  mettia^ 

Vedeva  lui  di  la  di  qiu  fcrire, 
Et  i  liioi  colpi  si  grandi  lui  dare , 
Che  ogn'  uorr  da  li  luoi  cclpi  fuggire. 

Borgoenon  e  Frances  ben  fi  portare . 
Arditamente  in  la  frotta  feria  ; 
Sordello  alcuni  vengono  a  trovare  . 

Di  grandi  botte  loro  a  lui  dafia. 
Er<jno  molti  tutti  o'un  volire, 
Che  '1  buon  Sordello  vergognar  volia. 

I  fuoi  prigioni ,  chc  queffo  vedire  . 
Contra  color  feria  arditamente , 
Sl  che  da  largo  li  fecer  partire, 

Sordello  e  loro  lenza  mancamente 
Fenan  color',  e  gran  colpi  ior  dava, 
Che  tutti  lor  di  fug^ir  non  fon  lente. 

E   Sordello  perfeguendo  li  andava, 
Come  Lione  quando  ^  furiofo, 
Di  qui  di  la  ferendo  loro  dava. 

Un  Cai'aliere,  che  era  anunofo, 
Cercando  va,  e  Sordelio  trovava  ; 
D'averIo  trovato  fu  molt  gioioib. 

Lo  Re,  che  fempre  Sordello  guardava, 
Lui  vide  e  '1  Cavalier,  che  combattia; 
Gran  piacere  in  fuo  animo  fi  ilava . 

L'uno  e  i'aItro  feramenre  facia. 
Ma  Sordel  lo  Cavaliere  Itraccare, 
Che  gli  mancava  la  forza  e  balia. 

Lo  Cavaiier'  a  Sordello  parlare. 

IV'o«  po/jo  piu .  lo  lono  fiance  e  laffo  » 
A  ■me  coyivttr!  andarmene  a  pofate. 

Lo  Re  rideva  a  si  gran  fracafTo  ; 
Vedendo  Sordello  tanto  ben  fare , 
Diceva :  Da  ^crdeUo  cgnun  e  fajjo , 

Prelia  dei  ferir  cominciava  a  calare, 
i>\  che  ognuno  lontano  facia, 
Sordel  pareva  pur  m5>  cominciare. 

Lo  Re,  le  trombe  fon»ffe,  dicia, 
t-ejcbe  ognuno  rinfrefiar  fi  dc-zza. 
\»ito  il  luon,  !e  parti  fi  riducia. 

Stando  cosi  ,  e  non  avendo  frezza, 
Q_uegl'lnglcfi  tra  loro  fi  parlare  : 
Qi'.ejio  Sordcih  e  di  grandt  joittTXJi. 

4  lt*i 


505  Al    A    N    T 

A  iui  mn  e  ch'i  qui  poljfa  durare^ 

Di  guello  Tornero  Iki  avra  f  onore . 

Perche  vngliamci  dunque  piu  ejfjfmart  ' 
Sordcl  vedendo   indugiare  allore , 

Da  lo  Re  and5,  e  a  lui  fi  dii.ia: 

Lo  terzo  alfalto  fate  /o>ay  ,    Ugnore. 
Lo  Re  prelcnte  comandar  facia 

Che  lo  rerzo  affalto  fi  fia  fonato, 

Che  quello  fi  e  quello  dell'Onore. 
Ambe  le  parti  ne  lo  campo  intrato; 

Sordeir  in  mezzo  a  £;uila  di  Dra^one, 

La  fpada  in  mano  forte  ha  ripii^liato. 
Gridando  ruggia  a  moao  di  Lione: 

Trate  a  ferire  Cavalier  valente . 

Lo  Re  '1  ^uardava  con  gli  altri  Baronc. 
Lo  Torner  fi  rinforza  grandemente. 

La  parte  di  Sordel  Taltra  cacciava; 

Sordello  la  facea  gagliardamcnte. 
Ferendo  forte  di  qua  di  1?.  andava. 

Cui  dava  un  coipo  ,  pia  non  ne  volia  . 

A  poco  a  poco  gli  uomini  mancava . 
Lo  Re  ,  che  quelto  fatto  fi  vedia , 

Dicea  con  que  Baroni :  cbe  vi  pareP 

Vi  pnre  cli'  al  Torner  fin  fatto  fta? 
lo  vedo  la  piti  parte  ripofare, 

Come  jiancbi  hanno  la  ioro  fattezza , 

Ma  pttr  Sordello  ftanco  non  mofirare, 
'Egli  e  b:mi  uom  di  grande  Jicurezr,a . 

A  ogni  cofa  fi  fa  be>t  adoprare. 

"Won  vegg'  uowo  o  lui  pari  di  fortezzi. 
V  omre  del  Tcrner  lui  ft  dee  dare  ^ 

Crm  fua  perfona  f  ha  ben'  anfuifiato. 

Oj!'fi' e  vero,  «V  vanto  ^li  fi  riee  date. 
I  Baroni,  che '1  Re  hanno  afcoltato, 

Tutti  pcr  una  voce  al  Re  dicia , 

L'  onor  del  Tr.rner'  a  Sordel  fia  dat<r, 
Lo  Re  al'ora  fonar  fi  facia. 

Le  parti  in  dietro  tutte  fi  tirava. 

Sordello  in  inezzo  et  attento  Ifafia , 
A  due  Baroni  loro  G  ordinava, 

Che  il  premio  a  Sordeilo  folTe  dato  , 

Perche  molto  bene  lo  meritava. 
AHor  li  Trombetti  f.'r  lo  gridato , 

Che  '1  pregio  del  Tornero  dato  fia 

A  Sordello,  che  1'  ha  ben  guadagnato. 
Tutti  i  Torneatori  fi  dicia  . 

„  Di  dar'  il  prezzo  a  Sordell'  ^  ragione 

„  Piu  ch'aItro,  ch'al  T.  rnero  ftato  fia, 
Lodandolo  per  un  grande  Campione. 

Lo  Re  e  Taltra  gente  raccompagnava. 

Fugli  fatto  un  onor ,  come  a  Barone . 
Tutte  le  genti  a  cafa  ior  tornava. 

Sordel  ,  Compagni  ,  col  Re  remanire  , 

Lo  qual  con  grande  onore  li  trattava , 
Stati  alquanti  giorni  a  vero  dire  , 

Sordel  di  tornar'  a  cafa  penfava. 

Ma  veanegli  cofa,  che  lo  impedire. 
Tsm.  XVll. 


U 

lA 

1 

I       ! 


L 


E 


A    N    U    M,  3c6 

c  A   p.      X  X  I  r. 

Come  Sordelh  facendo  penfiero  di  tornare 
in  Lombardia  ,  ejjendo  fiato  circa  due 
mefi  in  Parigi  ,  dopo  fatto  il  Torneo 
apparvero  tre  burmi  icudieri  d'  Inghilter- 
ra,  due  Inghilefi ,  e  F  altro  Borgcgno- 
ne ,  tw.ti  tt  Parigf  ella  prefenza  dd 
Re  ,  invitarono  So'dello  a  comabattere  fe- 
10  da  corpo  a  corpo .  Come  Sord^th  ac- 
cetth  di  combattere  con  loro  di  l3'icia 
e  di  fpada  a  cavallo ,  votendo  cbe  cl 
d)  detla  battaglia  tuttt  i  tre  foffero  ar- 
mati.  Come  Sordeilo  ehbe  C  onore  delltt 
battaglia  con  tutii  e  tre ,  che  furouo  fuoi 
prigioni . 

STando  Sorde!  col  Re  a  folazzare, 
Lo  Re  a  lui  grano^onore  fa;ia. 

Molto  fpelTo  feco  a  cena  e  pranfare. 
Per  lo  fimile  ancora  fi  volia  , 

Che  a*  fuoi  prigioni  fo!le  fatro  onore  . 

A  una  camera  a  mangiar  loro  ftafia . 
Sordello  fi  penfava  lui  tuttore  , 

Come  potelle  prendere  comiato . 

Dt  domandarlo  flava  con  timore  . 
Pure  un  giorno  s'  era  deliberato  , 

Licenza  al  Re  voleva  dimandare. 

Due  mefi  era  ch'  al  Torner'  era  fiato  . 
Que' d'  Inehilterra,  quando   a  ca  tornare  , 

Gran  parlare  di  Sordciio  facia, 

Ch'uomo  d'armi  miglior  non  fi  trovare. 
II  fim:l  que'  di  Borgogna  dicia  , 

Che  nei  Tornero  psreva  un  L'one  , 

Che  non  credean,  ch'a!  mondo  fimil  fia. 
Que' d'  Inghilterra,  che  quello  afcoltare, 

E  di  Borgo^na  che  '1  fKnilfacia  , 

Di  tal  parlare  (i  maravigliare . 
In  mente  a  dui  d'  In^hilterra  venia  , 

E  a  un  di   Borgo^na  lo  fomigliante, 

Voier  provar  Sordel  di  Lomtiardia  . 
In  ordin  fi  mifer  no"abiImente  ; 

D'  arme  e  cavalli  loro  fi  fornire  , 

Si  che  a  loro  non  mancava  niente. 
Ben'  accompasnati  a  Parigi  gire  . 

Ad  un  oriello  loro  fi  arrivava. 

Quel  di  Boraogna  1' altro  di  venire. 
Quelli  tre  giovani  'nfieire  parlava  . 

La  fua  faccenda  I'  un  I'  altro  dicia  . 

Udito  qu  fio,  infieme  s'  accordava. 
Que'  d'  fnghilterra  per  fuo  nome  avia 

Liopard'  un  ,  Taltro  Zilichin    chiamato  : 

Quel  di  Boraogna   Frafat  fi  dicia  . 
Di  p^rlare  a  Sordel  penfier  facia. 

Prefente  '1  Re  lo  volean'  invitare 

Di  far  battaglia ,  s'  accettar  volia. 
V  Come 


Z-:-7  C     H     R     0 

Come  fu  appunto  lo  loro  penfare , 

A  la  Corte  del  Re  lor  furo  andati . 

Sordello  col  Re  nella  Corte  (kre . 
Tutti  tre  a  )o  Re  fur  prefentati . 

Un  di  loio  parlava,  e  fi  dicia  : 

D'  hi^hilterra  qui  fiamo  cavalrati 
Per  trovare  un  Sordel  di  Lombardia . 

Di  lni  fi  dice  e  (i  fa  gran  parhre  . 

1're^ar  vcgHam  che  piacer  vi  deliia 
Fargli  faper  ,  con  lui  vogtiam  giojirare  . 

U>io  di  noi  con  lui  fare  fi  dezzt , 

Se  quelio  potrk  Sordel  conquifii:ro  , 
Ftio-  a  tre  d)  ccn  r  aliro  fir  provezzJ. 

Se  cjuello  anror  da  lui  farh-  conquifo  , 

Ln  zerz.0  pofcia  faccia  con  ampiezza  , 
Si  l:ii  da  un  dj  r.oi  far^a  conquifo  , 

'Non  far^L  piii  bifogno  gic/lra  f,:re  , 

Nofifo  combatter  fi  farii  complifo  . 
Aliora  lo  Re  Sordel  lo?  morcrare  : 

Qttefio  e  Sordelio  Scudiero  vclente  ; 

Ei  v/  rifponda  a  cui  fi  /ia  lc  fare  . 
ScrJeno  a  loro  moito  umilerr.cnte  : 

Gerailuomini ,  fiate  i  b;n  ven-tti . 

Vofira  venuta  piace  grandemente  » 
lo  ho  udito  comc  fiet^  p.triitt 

D'  Inqliiiterra  ,  e  venuti  per  travare-. 

Sordel ,  cA'  c  qut ,  come  voi  mi  'jediti  , 
Di  battaglin  mi  venite  a  invitare . 

lo  f  accetto  con  qucfia  ccrAiziotef 

Che  vi  diro .  Dobbiateirii  afcuitare  . 
'/S  che  '/  ^>  ,  che  farema  in  convenzione  y. 

Che  la  Kofira  battagHa  /^/  debia , 

Ti-.tti  tre  artnats  con  vo/irc  perfone 
In  fu  io  car.jpo  bcne  in  ponto  fi.i . 

Con  un  ds  voi_  in  fi  combatteroe  ; 

Se  da  gtitl  pririzo  io  conquifo  fia  ^ 
?er  fuo  prigione  fi  «;;  chtameroe  . 

Non  e  bifogiio  piit  battaglia  fare  ^ 

Ai  fuo  cor^iandemsnto  ubbidiroe  . 
?tJa  s'  io  il  primo  di  voi  conquiftare  , 

Pofcia  dieiro  c  lo  altra  anderemo  . 

Cou-  dei  t;rzj  dobbiate  notjre  . 
Tre  colpi  di  lancia  noi  ci  faremo . 

Se  niuno  di  voi  non  farct  conquifo  ,. 

Cor\  ie  fpade  po^^cia  ccmbcftcre:no . 
'Zilichino  guardb  Sordel  nel  vifi . 

Rifpondea,  che  cib  non  era  da  fare  ,1 

PerchA  Sordello  !ui  faria  conqaifo. 
Come  potria  contra  tre  darare  ? 

Troppo  grande  fcantag^io  a  !ui  fcfia, 

D'aver  combatter  ccn  tre,.e  iion  rellare. 
Ma  che  termine  pd  Re  po(b  iia, 

Quanti  giorni  Sordei  debba  pofare, 

Prim;!  che  fectnda  battrslia  fia. 
Se  pcr  cnfo  Sordel  coirquis  reftare 

Dal  pri.no  o  fecond' o  terzo  compaono, 

Non  ^  bilbgn  che  pic  batcagl'-!  Mre, 


A 


a 


o: 


I    C     0     N  308 

Sordello  allor  ciicia  :   Oiiejio  iagno 

Lajciatei  pitt^  a  me ;  mi  (onientare 

Di  cophatter  di  crmpagnei  in  compagno, 
In  altra  foruia  io  noi  vogiic  fen . 

Se  vi  piace ,  p/euiete  io  partito , 

C//  thrarnenti  non  vd'  battaj-lia  fare. 
Zilich:  r  e'  compa^n  tcnner  V  inviro  , 

Pet<h.L-  vider  che  qusllo  a  lui  piacia. 

Sordeil'  accettb,  non  pu.^to  fmarruo. 
L'  ordi;i  del  wrmine  loro  dafia. 

Fin'  a  dic-ci  dl  li  debban  fornire  . 

Lo  Pve  lor  coniandamcnto  fatia  . 
Ciafcun  di  quef^o  fatto  avea  s  dire  , 

Che  Sordei  mal  partito  avea  pigliat», 

E  anche  lo  Rc  fi  lo  riprendire  . 
Gia  aveano  tolto  lo  comiato 

Quelli  tre  da  lo  Re,  e  la  compar.nia» 

Quando  lo  Re  faceva  quel  parlato . 
E  i  prigioai  di  Sordel  gliel  dicia  , 

Che  lui  aveva  prefo  raal  partito  . 

Gran  maraviglia  di  cio  lor  paria  . 
Sordell'  a  ciafcim  con  animo  ardito 

A  tutti  per  queilo  mcdo  parkre. 

Non  fia  a.'cuno  ,  che  fi.i  sbigottito 
De  ia  battjglia.  yi  vog/io  accertare  ^ 

Nnn  ebbe  mai  al  mondo  tanf  onore  ^ 

Quanto  quefia  battagiia  ini  de^  farc, 
lo  v'  accerto  ,  che  farc   viyicfto/e  . 

State  contenti  e  di  bunno  caravLO  . 

Owr  faroe  a  io  Ra  mio  Signore  . 
Giafcuna  delle  parti  in  gran  procaixo 

D' avere  al  termine  fno  fornimento. 

Sordel  dallo  Re  ando  molto  viazzo. 
Santx  Corona  ,  io  vi  fo'  attento  , 

Che  buon  cavaiio  a  tne  /j'  ciate  dare  J, 

De.  ia  battagiia  vi  [^ro  contento  . 
Lo  Re  a  lui  :  Non  f»  come  andaroe . 

Trappo  gian  difavantaegio  ne  avire  , 

Cia  ehe  lAfogna  ,  ti  faro  fi  dare  ► 
Ma  una  cofa  fi  ti  vogiio  dire . 

A  qttel  di  clie  ia  i^atiagiia  (t  fatre  , 

Pofcttumenie  debbi  combattirt . 
Grand^  affanno  coioro  ti  darae  . 

lnfa':z!  cke  di  tre  fii  vincitore  , 

Piii  cvlpi  tua  perfona  fentiras , 
Sordello  al  Re  :  Caro  r.iio  Signore , 

Non  dubita'e  di  quefia  battagiia , 

Che  di  c^rta  io  ?i  averh  /'  entre . 
Ciafcun' a  tempo  fornito  di  vaglia  . 

Pur  li  prigios  di  Sordel  dubitarc  . 

Ch'  ei  non  perdelTe,  davan/i  travaglia. 
Quella  batta^Iia,.  che  ii  dovea  fare, 

Era  gii  divolgata  in  o?,n-i  parte  , 

A  qual  terapo  la  rt  doveva  fare  , 
E  cialcunu  fecondo  le  fue  arte  , 

Onorevolminte  quel  di  venire  ,. 

F^r  vcdsr  c^xne  fi  farebbc  Marts  . 

Non 


309  M    A    N    r    U 

Non  li  potria  mai  coatars  ne  dira  |  A 

La  quantita  di  gente  che  venia  ,  i 

Per  voler  quella  battaglia  vedire. 

Ven«e  'I  giorno ,  che  '1  termine  eomplia, 
Che  la  battaglia  fi  doveva  fare . 
Ciafcan'  in  punto  al  campo  fi  venia . 

Lo  Re  e'  Baroni  Sordel  compagnare . 
L' una  parte  e  1' altra  in  campo  itafia. 
Mettefi  in  ordin  di  battaglia  fare . 

A  Zelichino  la  forte  venia, 

Ch' e'  fone  prim,  che  combatter  dovonc 
Con  Sordello,  che  in  crdine  ftafia.  ■n 

L'  un'  e  1'  altro  non  parea  che  dormelTe .  1 
Le  lar.cie  in  mano,  Cavalli  fpronava.  j 
Non  era  alcuno  che  gliela  prcndelle , 

In  fu  gli  fcudi  le  lancie  appoggiava  i 

E  grande  colpo  tra  lor  fi  fcria ,  [ 

Ma  pur  le  lance  falde  fi  durava .  j 

1  fuoi  dellrieri  fubito  volgia  .  l 

Le  lancie  fi  di  nuovo  lor  fi  pigliare  ,       i 
L'  uno  ver  1'  altrc  ardicamente  gia.  | 

Un  si  gran  colpo  tra  loro  fi  dare,  ; 

Zilichin  col  cavallo  a  terra  gire.  'p 

Scriello  prefiamente  difmontarc.  j 

Difmontatc  da  Zilichin  lui  ire .  I 

In  fu  lo  corpo  Sordel  fi  gittava.    _  | 

Plceva :  Damtgel  fe  tu  non  voi  morire  j 

€ome  prigion  la  fpada  domandava .  j 

Zilichino  a  Sordello  fi  parlare  :  i 

Tuo  prtgion  fom  ,  e  quello  proteftava  . 

Sordello  al  Re  Zilichin  prefentare.  j 

Come  prigion  ,  che  chiamato  s'  avia .       | 
Lo  Re  !o  fece  a  cavallo  montare  .  \ 

I  compagHi  di  Zilichin  s'  avia  | 

Gran  dolore  ,  che  1'  era  conquiflato  ,        [  P 
Lo  Re  e  li  fuoi  allegrezza  facia, 

A  Frafat  di  combattere  toccato . 
Sordello  e  !ui  in  ordin  fi  mettia . 
L*un'  e  ralcro  del  campo  ebbe  pigliafo, 

Frafato  gagliardo,  ch' alTai  valia  , 
Era  fervito  da  i  fuoi  nobilraente  . 
Per  lo  fimil  que'  di  Sordel  facia  . 

L'  un*  e  r  altro  con  grande  ardimente 
Le  lance  in  man' e  ii  caval  feria . 
Gran  colpo   fi  diero  all'  incontramicnte  , 

Sl  che  I'  un'  e  1'  altro  ben  lo  fentia  . 
Ciaftuna  parte  per  !o  fuo  pregava , 
Che  Dio  gli  dede  forza  e  baiia  . 

Far  lo  fecondo  colpo  s'  appreftava  . 
L'  uno  ver  T  altro  arditaxente  gia . 
Le  lancie  fu  gli  fcudi  s'  appoggiava, 

Si  grande  colpo  lor  fi  fo  feria  , 
Le  lance  rupper  ,  gli  fcudi  volare  ; 
De  lo  gran  colpo  ciafcun  fi  dolia. 

Sordel  lo  fuo  deflriero  fi  voltare 
Contra  Frafato  ,  lui  forte  gridava  : 
Bifenditi ,  (h'  ie  ti  \engo  a  trovere , 


A    N    U    M.  310 

Frafato  la  fpada  in  matjo  pigliava  ; 

CoDtro  Sordello  fi  s' andb  a  ferire, 

In  fuli'  Elmo  un  grande  colpo  gU  dava. 
Scrdello  lo  gran  colpo  lui  fentire , 

Come  dragon  Fraiato  fi  feria 

Nel  braccio ,  che  ia  fpada  gii  cadire . 
Frafato  mal'  in  ordia  fi  vedia  . 

Un  iuo,  coltello  corto  fi  pigliare. 

Mplto  forte  di  quel  Sordel  fena . 
Sordeilo  a  lui  fotto  fi  f«  cacciare  . 

Catena  de  la  corazza  prendia , 

E  'I  fuo  cavallo  forte  fperonare . 
Sordel  con  fortezza  quella  tenia  : 

Frafato  dietro  a  lui  fi  lirafcinare  . 

Q\^  da  cavallo  a  terra  fi  cagia. 
Sordeilo  prefiamente  dilmontare  . 

Co.n  la  fpada  aJdofs'  a  Frafato  gire  ; 

Roiditi ,  fe  da  morte  vuoi  fcampare , 
Frafato_  allora  a  Sordello  fi  dire  : 

lo  ini  reKdo  a  te  franco  V.arr.pione 

Per  tuo  prigione  .  tJon  mi  far  morire , 
Sordello,  ch' aveva  core  di  Lione, 

Frafato  a  lo  Re  fi  prefentava , 

Da  lui  conquifo ,  ch'  era  fuo  prigione, 
Lo  Re  Frafat  molto  ben'  accettava  . 

A  caval  prelfo  a  Zilichino  andare  . 

Sordello  a  tena   battaglia  s'  appreftava , 
Liopardo  al  quale  toccava  di  fare  , 

Di  combacter' in  ordin  ^\  mettia , 

Turti  ii  fuoi  per  iui  Dio  fi  pregare  , 
Lo  R.e  a  Sordeilo  parkva  e  dicia  : 

Come  ti  femi ,  0  franco  Barone  ? 

A  quefio  terzo  conofciuta  jia 
La  tua  prc.iezza  con  quefio  Campiotie , 

Lo  ^ujle  e  fi^ro  ,  psr  ba'.taglia  fare. 

Convien ,  ch^  abbia  tu  '/  ccr  ct  un  Uone  , 
Sordello  ai  Re  :  Dobbiatetni  afcoltare .       ' 

5'  anrhe  fnlfero  tre ,  '/  cor  nti  daria , 

Ccn  tuttt  loro  ^  onore  acqutfiare . 
Non  duhitate  de  la  perfcna  mia . 

lo  fon  frrfco  ,  rctie  fe  ccmin  iaffe . 

Lir.p.trdo  avnh  a  tutta  mia  balia  . 
Sordel  fr.rnito  allo  campo  fi  traife  . 

Leopardo  per  lo  fimile  C  fare . 

Contro  Sordello  avvenne  che  parlaffe . 
Sordello  ,  io  ti  •■oglin  annunz.iare  , 

Che  di  me  ':<  farai  lo  vincitore  ; 

F  certamente  in  auefto  puoi  fpsrare , 
bJnl'  dico  ,  perch'  io  abhia  jpii  timore 

Di  fare  la  battag!''a  arditatnente  . 

Ma  chiaro  i ,  che  di  te  non  e'  ^  '/  migliore  , 
N^  meno  alcun,  che  fia  tanto  valente  ^ 

Che  con  teco  ft  pnteffe  ciurare  , 

Tante  di  tua  perfona  fei  poffente . 
lo  mi  voglio  a  Dio  rarcomandare . 

Dife^dere  per  prffs  lo  mio  onore , 

Ben  fo  che  teca  mn  potri  dttrare . 

V   i  So?- 


III  C    H    R    0 

Sci\leIlo  a  Liopardo  diceva  aliore  : 

Or  ti  conforra  y  e  ,^agi'tar4o  Barone, 

Sfuta  in  Dio,  chi  e  giuflo  Si^nore , 
L<t  battaglia  faremo  a  corrrpigione  . 

Convien  ch'  un  di  noi  fia  pi/ditore  , 

A  lo  pa  Itr  facriamo  cny,  lifi,me  . 
V  un'  e  r  aitro  fi  fe  voltaro  allore. 

Liopardo  grandc  corag^io  facia  . 

Presava  Dio,  ch' e' fofle  vincitore  . 
Ciafcun  a\  loro  dsl  camso  prend.a. 

I.e  lance  in  man  tenean  per  ferire  . 

Li  dellrieri  co  gli  fperon  feria  . 
Lo  Re  e  Baroni  llavano  a  vedire  , 

E  tutta  r  altra  gente  che  (bfia 

Per  veder,  non  fi  pu6  contar  xih  dire, 
i  cavalier  fu  gli  fcudi  feria  . 

Gli  fcudi  forti  niun  fi  danneggiare. 

Lor  fubito  li  deftrieri  voigia . 
Lo  fecondo  colpo  volevan  fare  , 

Li  faoi  deltrieri  forte  fperoiiando, 

Quando  loro  fi  vengon'  a  incontrare  . 
Le  Innce  lor  fi  van  tutte  fpe/zando  . 

Lo  lcudo  di  Sordel  pcr  aer  volava  . 

Q.ue' di  Liopardo  fi  van  confortando. 
Cialcun  di  lor  li  deftrieri  volrava . 

Le  Ipade  in  man  ciafcuno  fi  toiia  . 
^  L' uno  ver  1' altro  an'mofo  3' andava  . 
SoVdeir  a  Liopard  gridando  dicia  : 

Difenditi  0  gagHardo  Scudice  ; 

Da  te  fi  ven^o  csn  Ig  fpade  nita  . 
I-iopardo  ,  come  franco  guerriere, 

Rilpondere  a  Sordei  non  s'  attentava  : 

lo  fi  t'  afpenn  ,  gagUa-/,in  Bacciliere. 
Sordello  verfo  Liopardo  andava  : 

Con  la  fua  fpada  in  rran'ando  a  ferire, 

E  fopra  Telmo  un  gran  colpo  gli  dava. 
L'opardo  uno  altro  a  lui  redire  , 

Che  Sordello  lo  fenti  grandemente, 

E  fdegnato  contro  LioparHo  gire. 
Sopra  relmo  lo  feria  francamente. 

Pe!  gran  colpo  la  teda  fi  chinare, 

Sl  che  LioparJo  perfe  i  fentimenteo 
Sordello  lui  per  i'  elmo  lo  pigliare  : 

Renditi  ora  Ccvjliere  appreziatOy 

Se  ahcora  iu  voi  da  morte  fcampare. 
Liopard  del  colpo  tanto  era  affannato, 

Si  che  a  Sordei  rifpondcr  non  potia. 

Lo  Re  fi  vide,  e  si  s'  ebbe  parbto. 
Diffe  a  Scrdel,  che  ripofar  debia, 

FinchC'  Liopardo  fia  ritornato. 

L'  elmo  di  tefta  cavar  (^li  facia . 
D*  acqua  frefca  lo  volto  fu  ba°nato. 

Liopardo  in  fc  gia  fi  fe  ritornaifa. 

A  Sordel  fi  b'  ebbe  raccomandato . 
E  per  fuo  pngion   fi  fe  chiamava  , 

E  ch' egli  aveiTe  a  lui  da  coaiandnre. 

Saria  ubbidiente  a  ci^,  che  comanda>-a. 


iV 
A 


B 


£ 


I    C    0     N  312 

Soriello  allnra  a  lo  Re  prcfentava 
Liopario  ficccme  fuo  prigione . 
Lo  Re  con  buono  vifo  l'  accettava. 

Liopardo  come  valente  Barone 
Appreflo  a  li  compa?,ni  lui  s' andare . 
Lo  Re  chiamb  i>orJello  Campione. 

Dicca  a  Iui  :  Cavalier  ti  voglio  fare , 
C'-;?  tu  /'  hai  fo-)  iene  m<-riratfi 
Cr,nie  urmo  che  niai  armi  poftare. 

Quamlo  Sordello  fi  s'  ebbe  afcoltato , 
A  lo  Re  ,  preferti  li  fnoi  Barone, 
Si  gli  rilpoie  e  ftce  tal  parlato  : 

Santa  Cffona,  prefer.t  U  perfine, 
lo  vi  ringrazio  de  lo  grande  onori 
Che  dite  di  farmi,  feriza  cagione. 

Fater>ji  grazia,  ca,o  mio  ^igrjorey 

Che  tititi  qHefii ,  che  fon  misi  priglone 
Licenziati  fian  voftri  fervitore. 

lo  lib^ro  ttitte  le  fue  perfone. 
Piacciavi   V;^wr  tnio  voler  fare  ^ 
Che  da  voi  abbian  In  iiberrfz.ir,ne . 

Lo  Re  di  prefente  per  lor  mandare. 
In  ful  campo  tutti  li  liberava. 
Ciafcun  di  lor  grand'  allegrezza  fare, 

Lo  Re  e  Sordello  molto  ridgraxiava  ; 
In  ogni  parte  com  (uoi   fervitori 
Pcr  tutto  '1  mondo  cosi  fi  chiamava, 

Lo  Re  con  tutti  quelli  aitri  Sigaori 
Di  Sordello  tanto  ben  fi  dicia 
Di  fue  virtudi  e  dc'  fuoi  valori. 

Coii  tutta  qenre  lo  Re  fe  ne  gia 
Al  fuo  Palazzo,  e  li  fi  difmonrare. 
Seco  avea  Sovdello  e  la  cotripagnia . 

Mclti  Baroni  ieco  fe  n'  andare  . 
Lo  Re  fece  a  tutti  far  colazione. 
Grande  bilbgno  a  Sordeilo  fi  fare. 

C    A    P.        XXIII. 

Come  Tceelino  ntand»  di  nafcrjlo  un  fuo  Ta. 
migliri  dietro  a  Sordello  finn  a  Pnrigi,  per 
fiipere  come  ivi  SordeUo  fi  pcrtajje.  Ccrne 
da  Parrgi  tornato  ii  Famiglio  a  Padcva 
narro  ad  Eccelino  e  a  gli  altri  te  prodez- 
ze  fatte  da  Sordello.  Come  Sordello  fu  jatte 
Cavaiitre  dai  Re  di  Francia  in  Parigi . 

JAfciaraoli  flar'  in  ronfolazione. 
_i  D'un  Famiglio  d' Eccerin  fi  de'  dire, 
Saggio  prudcnte,  e  di  buona  nszione. 
Quando  Sordel  da  Mantova  partire, 
Eccerino  quei  Famirjio  mandare, 
Che  dietro  a  Sordello  dovelTe  gire ; 
Fin' a  Parigi  in  fecreto  s'andare, 
Solamente  pcr  velcre  fapire, 
Com  Sordello  ne'  fatti  fi  portare. 

E  che 


5T}  M    A    N    T 

E  clie  a  lui  C\  (lovefTe  poi  redire , 

Che  Sordello  non  fentifle  niente, 

Perclie  voleva  ogni  cofa  inton-iire. 
Come  1' era  ilato  prode  e  valente. 

Q.uello  Famiglio  tanto  cavalcare 

Ch'  a  Padova  fi  giunfe  francamente. 
Eccerin  di  fua  venuta  allegrare. 

Lo  Famiglio  a  pieno  g!i  rccitava, 

I  fatti  di  'iordelio  come  andare. 
Alhrigo  e  tutte  le  Donne  afcoltava 

Le  gran  cofe ,  che  Sordel  fattc  ayia . 

Eccerin'  e  tutti  mara^-igUava. 
GranJ"  allegrezza  tutti  fi  facia  , 

Sopra  tutti  Biatrice  s'  aliegrava  . 

Quando  verra ,  dimanda  gli  facia. 
Di  fua  venuta  tofl  la  conforrava. 

Torniamo  al  Re  che  co'  Baroni  flare 

Di  Sordel  erandemente  ragionava. 
Pur'  anche  Cavaliere  lo  vuol  fare. 

Ma  d' effer  Cavalier  non  confcntia. 

Tutti  i   Baroni  intorno  lui  pregare. 
Lo  Re  co"  luoi  tanro  pregar  facia , 

Ch'  a  la  Cavalleria  lui  confentire. 

Lo  Re  tali  ordini  dar  fi  facia. 
Ch' una  gran  Gioffra  fi  fe  debba  fire, 

Con  gran  Corte  di  Donne  e  di  Signore, 

Che  fi  fe  diano  diletto  e  piacire. 
Non  dubita,  Sordell'  avra  1'  oncre  ; 

E  per  tal  modo  abhia  Cavalicria  , 

Siccom  de'  Gioilratori  lo  rtiiglicre. 
Fu  d?to  compiment,  com  detto  avia. 

Cavalier  fatto  per  lo  Re  valente. 

Tutto  Parigi  gran  fefta  facia  . 
Lo  Re  '1  fece  prefentar  grandemente 

Panni  d' oro  e  Velluti  per  veflire , 

Cavalli  molti ,  gio)e  ,  oro  ,  ed  argente. 
La  fua  divifa  volle  lui  avire , 

La  quale  al  collo  lui  fi  fe  portava . 

Com' era  fatta,  ti  faccio  fapire. 
Tutto  d'  oro  uno  Sparviero  gli  da-.a 

Pennuro  in  forma  vera  lavorato. 

Sparviero  vero  bene  fi  mofirava . 
Ma  lo  fuo  becco  ad  oro  era  lafciato. 

Una  gamiba  col  piede  ro'1a  avia, 

F.  r  altra  bianra  ,  co';    divifato. 
Gentil  divifa  tenuta  fi  fia. 

Portavanla  certi   Baron  ''alente  , 

A'  quali  lo  Re  donata  P  avia. 
In  fu  la  ^ala  cfTenHo  tutta  gente, 

Sordel  '1  Re  grsnJementc  ringraziare, 

Ch'  era  luo  Cavalier',  e  fuo  fervcnte. 
Ch"  mai  da  lui  non  fi  porria  francare, 

Tanr'  onore  da  lui  avuto  avia  , 

In  ogni  parre  per  fuo  fi  chiamare. 
I,a  Corte  quello  giorno  fi  complia  . 

Cialron'  a  i  fuoi  alloggiamenti  STiarc  . 

Sordell'  e  i  compagni  il  fimiie  facia. 


B 


A    N    U    M,  314 

Sendo  in  camera,  molto  rasjionare 
Lui  e'  comtTaini ,  alfai  cofe  «licia. 
iVla  pur  Scrdeilo  fece  tal  parlare: 
FrareUi  mtei^  rircrda-o  vi  fta, 
Da  ie  vcjire  genti  fiere  l/rsm/iti, 
Che  ritorniate  a  cafa  lor  defia. 
Da  me  voglio,  che  fiate  cor.figliati^ 
Di  ritcrnar    a  caja  ben  farettf 
E  di  farlo  tcjio  ddibe'ati . 
1  vofJri  amict  fi  confolcrete ; 

Svno  certo  che  flanno  fionfolati , 
Quando  vedranvi,  aUcgri  li  farete, 
Cialcun  di  loro  fi  le  fur  penfati, 
C!ie  '1  configlio  che  Sordel  lor  dafia 
Era  buono,  poich' eran  licenziati. 
Vcrfo  Sordello  parlava  e  dicia: 
JV'''/  fiaremo  tre  fiorni  in  afpettare, 
Pofcia  ordine  daremn  a  la  p.irria. 
Sordello  a  lor  :  Qjifio  vi  fpetta  farei 
A  quel  giurno  da  lo  Re  fi  anderetey 
La  vofira  andati  per  mtificare, 
'E  cnn  fua  grazia  la  dimanderete, 
OjferevAovi  a  liii  per  fetvitore 
Sempr"  in  cgni  parte,  che  voi  farete, 
Saih  con  voi  da  lo  noflro  Signore , 
Qttand-i  a  lui  fara  lo  vofiro  parlare^ 
LicenzM  avrete  voi  con  grande  amore, 
Furon  conrcnti ,  e  cosi  difler  fare. 
Alpettar  tanto  che  'I  giorno  venia. 
Tatti  fei  da  io  Re  fi  ie  ne  andare. 
SorrieUo  era  feco  di  compagnia. 

Quando  lo  Re  li  vide  a  lui  andare, 
Piacevolmente  lor  fi  ricevia. 
Un  di  loro  comin;ia  di  parlare  : 
Santa  '  orona ,  noi  fiimo  oer  gire ; 
Con  vojira  grazia  fia  '/  noflro  andare, 
Per  voliri  fervi  ne  dehba  ttnire. 
In  ogni  parte  dove  noi  faremo, 
A  voi  fia  a  cnmandar,  noi  ubbidire, 
Lo  Re  ioro  :   Noi  fi  vi  roncedemo 
La  vofira  a>idata  liberamtnte. 
Raccomanlati  fempre  ft  v^  avremo, 
Andate  con  Dio  unmin  valente. 
Di  Sordel  vi  dobbiate  ncordare, 
Mai  non  v'  efcan  le  fu.e  vinu  di  rrjente, 
Turti  a  una  voce  fu  lo  fuo  parlare : 
Di  Soriello  fembre  fuo  fervitnre 
Saremn  prefii  nel  dire  e  nel  fare, 
Partironfi  ;utti  da  lo  Re  allore. 
Sordcllo  quello  di  It  ritenia. 
L'  altro  p.iorno  partirono  a  buon'  ore, 
Sordel  con  loro  facia  coinpagnia 
Con  bella  brisata  d'  uomin  valente. 
Pofcia  di  fuori  comiato  prendia  . 
A  Sordcl  gran  proferte  veramente 
Tutti  loro  di   buona  voslia  fare. 
Che  fempre  1' averan  nella  fua  mente, 

L'  uno 


,3^5  C     H    R     0 

L'uno  dair  altro  comiato  pigliare. 
Sordello  e  i  fuoi  a  Parigi  tornava. 
Quando  fu  den  tro ,  ognun'  al  fuo  alloggiare. 

C    A    P.       XXIV. 

Gsme  il  Re  parlava  co'  /uoi  Baroni  del  ma~ 
do  di  tenere  Sordello  che  voleffe  rimn^ere, 
e  le  preghiere  e  cfferte  grartdi  fattcgli  dul 
Re  e  da  i  Baroni.  Come  Sordello  fcti/cjji , 
dicendo  cke  avea  prefo  tnoglie,  e  cke  avea 
promej/o  a  Ui  e  a  i  parenti  di  ^uella  di 
tftornare  preflcy  e  ch'  era  /iato  af/ai  fuori 
dt  ca/a.  Quinci  volerfene  con  huona  gra- 
zia  dei  Re  di  Francia  tarnare  a  Manto- 
va,  ringraziandol  lui  e  i  Baroni  de\gran- 
di  rnori  ricevtni.  Come  il  Re  lo  licenzh 
di  buona  voglia,  e  come  Sordello  Jice>iz'a- 
to  Cornb  a  Ivlantove  con  grande  allegrez- 
za  e  onore , 

ANcor  lo  Re  co*  fuoi  Baron  parlava 
De'  fatti  di  Sordel  tra  lor  fi  dirc, 
E  grandemente  in  tutto  lo  lodava , 
Dicea  ;  cbe  mndo  /t  poria  tenire  , 
Che  fi  poleffe  Sordel  confortare^ 

Che  cou  meco  vclcffe  remanire. 
Un  di  loro  ii  fece  tal  parlare  : 

Santg  Corona  ,  que/i  noto  vi  fia 

Che  Seriello  fi  i  un  uomo  da  onerate, 
Non  ftat  per  alcuna  co/a  che  fia 

Di  torln  con  voi  potendoio  avire, 

Ogni  promiffion  fatta  gli  fia. 
Una  co/a  vi  faccio  /ol  /apire  ; 

La  vnjira  Corte  onorata  faria 

Piu  di  lui ,  che  d'  un^  altro  grande  Sire, 
Non  c'  f"  Re  ol  mondo ,  che  piu  grande  fia, 

Ch'  abiiit  nella  /ua  Corte  un  s/  valente^     , 

Gomg  Sordtl  Canjpion  di  Lomhardia.  I 

Tutti  i  Baroni ,  ch'  eran  li  prefente  , 

Infiem  d'  accordo  lodar  lo  parlare  , 

Che  fatto  avea  quel  Baron  valcnte, 
Pregando  lo  Re,  che  dovelfe  fare, 

Che  Sordel  con  lui  rimaner  dovefTe , 

Per  gran  proferte  nol  deggia  lafciare . 
Per  Sordello  lo  Re  mandogli  un  MeHe, 

Che  a  la  Sala  lui  debba  vcnire. 

Saragli  piacer  s'  a  lui  non  increffs . 
Di  prelcnte  Sordel  dal  Ee  fi  gire. 

Lo  Re  e  Baroni  tutti  falutava. 

Tiuti  quanti  allegri  lo  recepire. 
Lo  Re  a  lui  in  quefta  forma  parlavar 

Caro  mio  figlio,  ti  vo^^lio  gran  bene. 

Senza  fallanxa  a  lui  lo  giurava. 
J«  te  ho  poflo  grandemente  mia  /pent, 

Fin'  a  cafa  tua  ptr  te  mandai , 

Stfiderand  veder  tua  f»tza  e  (ene. 


N 

A 


b! 


D: 


E 


I    C    0     N  316 

Efperienzafi  77'  ho  veJiito  e//ni. 

Com'  hai  ttt  fatto  ,  F  opra  P  ha  mefirttD . 
Di  te  pia  prede  tton  fi  viJe  mai. 
Vo'  che  per  Dio  e  per  me  fii  pregeto 
Di  doverti  con  me  vrler  conciar:. 
Que/io  facend,  vo'  ef/erti  obbligato  . 
Ogni  e»/a,  ehe  vuoi,  dei  dimandare 
Cht  tutto  ti  faro  a  compimente . 
Sopra  cia/cuno  ti  farh  onorare. 
Li  Baroni  tutti  a  lui  fimilmentc, 
Sordello  grandemente  lor  pregava, 
Ch'  al  dire  de  lo  Re  fia  obediente. 
Sordello  allor  tali  parole  nfava : 
Intendeteme,  caro  mio  Signore; 
Rirnarjer  ro/co,  com  vi  dilettava^ 
Far'  io  non  poria  ccn  mio  onore , 
lo  /ono  nuovamente  maritato 
In  iin/i  Donna ,  ch'  i  di  gran  vahre^ 
La  quale  fi  i  d'  tmo  gran  psre^^tato , 
Promifi  a  iii  e  a  i  fratei  tornare, 
Se  non  era  pre/o  0  alia  morte  dato, 
Lo  tempo  dal  quaP  io  debbo  andare , 
Fir^  a  otto  giorni  andarmene  vovria 
Con  la  licenzt  da  voi  dimandtre. 
Santa  Corona,  dovunque  io  mi  fia, 
Serdel  vi  /ark  /empre  /ervitnre. 
Da  voi  ho  troppo  oncre  e  cortefia. 
Lo  Re  a  lui  fi  fe  rifpondea  allore  '. 
Lo  tuo  animo  non  voglio  aggravate, 
Graxia  m'  era ,  fufii  meco  tuttore. 
Ma  /empte  da  nie  potrejii  tornate  , 
Che  tu  /arefti  da  me  btn  trattato, 
Qitefta  proferta  ti  fi  voglin  fare  . 
Sordello  lo  Re  s'  ebbe  ringraziato 
Di  tante  proferte ,  com  fatto  avia, 
E  per  fempre  fi  gli  era  obbligato. 
Dato  fine  al  parlar ,  piu  non  dicia. 
Sordei  fuoi  fatti  in  ordine  mettire. 
Lo  termin  d'  otto  g'orni  fi  complia. 
Sordello  da  lo  Re  fi  fe  ne  gire  . 
Comiato  dal  detto  Re  fi  pigliava, 
Per  lo  fimil  iJa  li  Baron  fi  gire. 
Licensa  di  paitirfi  dimandava. 
A  futti  quanti  fe  raccomandare, 
Offerendofi  a  quel ,  ch'  ei  comandava. 
PartifTi  da  loro,  e  fi  ordinava 
Che  fijoi  cavalli  in  ordin  fi  metteffe. 
A  tutti  i  fatti  fuoi  buon'  ordin  dava. 
Lo  Re  per  uno  ho  fegreto  MclTe 
Tre  mila  Frznchi  a  Sordello  mandare  ^ 
Che  da  farfi  le  fpefe  lui  fi  avefTe. 
Sordello  quelli  lui  fi  ricufare, 
E  lo  FamigHo  a  lui  fi  gli  dicia  : 
Comandato  m' e  ,  li  debba  lafciare, 
Farete  voftro  cncre  e  cortefia 

Lt  co/e  del  Re  accettar  largamente , 
Se  vtlete  che  7  /u»  amor  f»n  voi  fia . 

Serdell* 


317  ^^    ^    ^'    T 

SorJello  a  quollo  Famif^lio  valentc  : 
Dirai  ai  mio  Si^ncr  fia  rin^raziaro  , 
D'' accettar  qusl^o  fm  difco^nofents. 
Lo  Famiglio  a  lui :  A  Dio  ;  fia  lafci.ito. 
I;i  qusTlo  mezzo  Grifolfo  arrivava, 
Che  di  Sor<iel!o  prigione  er*  l\ato  . 
A  Sordello  fi  le  raccomandava  , 
OiTrendofi  di  quel  che  potea  f.ire  . 
Ma  Sordeiio  iui  mclto  riiigraziava. 
Fu  in  ordine  di  dover  cavalcare . 
Graii  gentiluomini  eran'  apprenati  , 
Tutti  Sordel  vollero  accompaf^nare. 
Fuor  de  la  Terra  furon  tutti  auflati : 
Een  cinque  miglia  li  1'  accompagnonno. 
Pofcia  in  dietro  fur  tutti  ritornati. 
AiTai  proferte  tra  loro  fi  fonno. 
Ciafcuno  I'  un'  all'  altro  proferire  . 
Sordel  con  fua  brigata  cavalconno. 
Sordell'  in  ciafcuna  parte,  dov'  ire, 
Ogn'  uoino  grande  onore  gli  facia. 
Ciafcun  ccrrea  per  Sordel  vedire. 
Dicean  :  Quefto  e   ^ordet  di  Lombardiaf 
Ch-e  a  Parigi  e  fiato  s)  valeyttej 
V  emr  di  Frencia  (i  fs  porth  via, 
Cavalcb  tanto  Sordello  piacente, 
Che  a  Mantoa  lui  fi  fe  arrivava, 
Sen^ito  per  amici  e  per  parenti. 
Grar.d' ailegrezza  in  Mantoa  menava, 
Tutti  i  Cittadini  gran  fefla  fare . 
Di  venuta  di  Sordel  s' allegrava. 
La  novella  a  Padova  /i  portare, 
Che  Sordeir  a  Mantoa  era  arrivato. 
Eccerin  con  tutti  gran  fetla  fare. 
Bsstrice  quando  s'  ebbe  afcoltato, 
Che  SorJelio  per  vero  u  dicia, 
Chs  a  Mantoa  fi  s'  era  applicatOy 
Per  allegrezza  piangeva  e  ridia. 

Ma  per  honefli  altro  non  moftrare , 
Dentro  del  core  allegrerza  s'  avia  . 
Eccerino  e  1  fratel  fnbit  mandare 
Suoi  nobili  uomin',  a  Mantoa  gia, 
Per  fua  parte  Sordeilo  a  vifitare. 
E  ch'  a  Padova  torto  andar  debia, 
Che  'i  defideran  molto  di  vedire, 
E  che  gran  dimora  in  andar  non  fc. 
SordeHo  moito  bea  !i  ricevire. 
Di  que'  Signori  lui  fi  dimandava. 
Q.ae' gentiiuomini  fi  gli  refpotidire. 
Sani  iifti;  grandemente  i^  alpettavi 
Signori  e  Donm  ton  grande  defire, 
E  que  d»  Padna  ntolto  s*  allegrava , 
Sordello  certi  giorai  fi  compire 
Con  parenti  et  amici  in  allegrezza. 
Pietro  Avogadro  aveva  gran  piacire, 
Poi  a  Padoa  con  bella  gentilezza. 
Q.aando  Eccerino  di  lui  fi  fentire 
Che  'i  venia  csrs  tanta  pkTccvolezza', 


u 


B 


C 


A    N    U    M.  318 

Fuor  ui  Padoa  incontro  a  lui  fi  gire 
("o:i  una  grana' e  nobil  compagnia. 
Quando  lor  (i  cominciaro  a  vedire  , 
Graiide  aliegrezza  nc  la  mente  avia. 
Giunti  da  prelTo  Tua  l'altro  abbracciare. 
Pi.^evolmente  tra  lor  fi  vcdia. 
In  Padoa  loro  fi  1?  arrivarc. 
Stru:nenti  affai  rllora  fi  fonava. 
Tuua  la  gente  a  vedere  fi  trare . 
Al  fuo  Palazzo  lor  fi  dilmontava. 
Albrigo  '1  ricevi}  con  grande  amore. 
Lc  Donne  grande  fclia  fi  menava. 
A  la  camera  fua  Sordello  allore 
Da  Eccerino  fi  fu  accompagnaio  . 
A  la  camera  poi  Donne  e  Signore  . 
Grande  fella  per  Scrdello  menato  . 
Tutti  dimanda  come  lui  C\  ITare  . 
lo  Jio  Len:.,  rifponde  ,  e  ben  fon  jiato, 
Beatrice  anche  iei  gli  dimandare  . 
A  Sordello  la  mano  fi  toccava  . 
Per  onelUte  altro  non  mofirare  . 
Molti  giorni  in  allegrezza  fi  fiava  . 
Gioftre  ,  Tornei ,  Bagordi  fi  facia  . 
La  Terra  per  Sordello  s'  allcgrava. 
Partat'  i  tempi,  piu  non  fi  facia  . 
Eifendo  ftato  un  mefe  a  ripofare 
Sordello  un  giorno  lui  fi  fe  dicia  j 
A  li  Cor^nati  si  prefj  a  parlare_: 
Iratdii  miei ,  io  vi  faccio  fapire  , 
Che  vorria  a  Mantoa  ripaifiarc  i 
Biatrice  con  tne  farete  venite  . 

lo  e  lei  btion  tempo  fi  fe  darer.io  , 
Parenti  t  amici  braman  vedire . 
Di  voi  r.ii  fpeffo  ci  ricorderem»  . 
£  ttn  d}  nni  tutti  ci  confolare . 
Com  plu  tnflo  fi  pah  queflo  faremo  . 
Eccerino  e  '1  fratel  rifpolla  fare  . 
Eran  ccntenti  .  L' ordin  fi  dafia  . 
Bcatrice  di  quefto  n'  avvifare  . 
Lei  con^tenta  tutto  apprelhr  facia  . 
Quando  fu  tempo  di  dovere  andare  , 
Cavalier'  e  allai  altri  in  compagnia  . 
Beatrice  alloia  comiato  pigliare 

Da  le  Cognate  e  altre  Donne  valente. 
Per  lo  Gmile  Sordello  fi  fare  . 
Eccerin'  e  '1  fratel  con  molta  gente 
Cinque  miglia   da  lungi  accompagnava  < 
Pofcia  i\  mifer  Pi  (tar  fermamente  , 
Comiato  1'  an  tiall'  altro  fi  prendia  . 
Biatrice  da  gran  donne  accompagnata , 
Pjangendo  da  i  fratcUi  fi  partia  . 
Da  Mantoa  venuta  cra  brigata 

Di  donne  e  di  molti  Signor  valente. 
Pietro  Avogadro  con  Biatrice  amata 
Tant'  allegrezza  modra  veramente  ; 
Beatrice  Pier  ,  che  tutta  fi  ridia . 
1      £  a  la  faa  donna  facea  fimilmente. 

Tanto 


?ip  C    H    R    0    N 

Tanto  cavalcb  ,  ch'  a  IVIantoa  giunc;ia  .        A 
Gran  fe(ta  tutta  la  Terra  fi  (are  .' 
Trorr.be  e  (Irumenti  fonar  tuttavia. 
Donne  e  Sipnori  d'  ogni  man  fi  trare 
Pcr  Beatrice  e  per^Sordel  vedire  . 
Osn  un  per  la  Terra  feda  menare. 
Al  Palazzo  di  Sordel  lui  fi  gire 
Con  la  brigara.  Li  fi  difmontava. 
Otto  giorni  fi  dieron  gran  piacire. 
Pofcia  le  genti  in  dietro  fi  tornava 
Venute  da  Padoa  a  accompagnare. 
Biatrice  rimafe,  e  lor  n' andava.  g 

Scrdello  pofcia  in  allegrezza  (hre 
Con  quelli  Cittalini  molto  ufava, 
E  ioro  a  lui  grand'  onor  fi  fare. 
PafTato  anni,  chc  Sordello  fi  llava, 
Lo  masgior  Cittadino  era  tenuto, 
Che  fofk  nella  Terra,  e  piu  s'  amava. 
^    Eccerin  di  Roman,  Signor  faputo, 
Penfier  d'  avere  iVIantoa  facia, 
Ferch^  Brefcia  di  gia  aveva  avuro. 
Polcia  di  Sordel  gran  fperanza  avia, 
Che  a  quello  la  dovelTe  a^urare. 
Tutt'  il  contrario  Sordello  facia. 
Nnn  vi  fu  akuno,  che  piu  lo  vietare, 
N5  che  Ja  patria  piCi  fi  difcndedc  , 
Quanto  Sordello  per  dire  c  per  fare. 
La  fua  perfona  ad  ogni  cofa  meffe  , 
Perchd  liberta  confcrvar  vol.a, 
Non  volca,  che  Mantoa  Signor' avefTe. 
Eccerin  ,  ch' aver  Mantoa  non  potia, 
Stett'  anni  tre  in   Mantoa  afleJiare  . 
Pofcia  indietro  partir  gli  convenia. 
E  come  la  fua  Storia  fi  crntare.  | 

Poco  tempo  lui  e'  fuoi  fi  duroe,  D 

Che  tutti  morti,  e  mala  fin  fi  fare. 
Morto  Ecccrino,  Sordello  da  poe 
Con  CittaHni  buon  tcmpo  fi  dava. 
Biatrice  de'  fuoi  poco  fi  curoe. 
Fino  ch' ebbe  quarant' anni  durava, 
Che  Sordel  volentieri  combattia. 
Chi  'i  volea  far ,  a  ne(Tun  lo  negava. 
Da  corpo  a  corpo  battaglie  facia. 
Ventitre  fur :  di  tutte  ebbe  I' onore, 
E  mai  nefluna  lui  non  ne  perdia. 
Ancor  di  Giofire  e  di   Tcrner  d'  amore, 
Sempre  di  tutti  i'  onor  gli  fu  dato, 
Scmpre  in  tutti  riputato  'i  mighore. 
E  di  trar  Pile,  et  anche  di  faltare  , 
Trarre  la  prcdn,  e  dover' abbracciare  j 
Non  fu  mai  da  nefiuno  vergognato. 
Con  ciafcuno  I'  onor  fempre  acquiflare. 
Era  buon  Cantatore  e  Sor.atore. 
Ogni  cola  fi  fapeva  bcn  fare. 
Paflato  ch'  ebbc  quaranta  anni  allore, 
A  quelle  cole  piu  non  attendia. 
Al  Itttdio  in  cafa  fiudiava  talore. 


T    C    0     N  310 

A  i  tempi  a  cacciar'  e  a  uccellar  fi  g;a. 
Sue  Poheirioni  talor  vi(;..ire, 
Bench^  Fattori  afiai  egli  s'  avia. 
Con  gli  valentuomini  fi  ufare. 
Davafi  con  lor  piacer'  e  diletto. 
Di  gran  faper  tutti  lo  ripotare. 
Biatrice  coli'  altre  Donne  a  diletto, 
Dove  piaceva,  tutte  infieme  gire. 
B.\llar,  cantar  fenz'  ah.un  fofpetto. 
Di  Sordel  non  fi  poria  tanto  dire 
Q.uanto  di  forza  e  di  faper  famato 
f-u  da  ciafcun  tenuto  il  fuo  valire. 
Li   Foeti  de  lo  tempo  paiTato 
E  Dante  nelio  Libro  fa  menzione 
Iii   Purgatorio  con    Virgilio  trovato 
A'  lei,  fett',  ott  Capitol;  con  ragior.e 
Tutii  tre  infieme  fi  (e  accompagnava. 
Non  dicon  di  lui  fenza  gran  ragiOQe, 
Ne  lo  tempo  che  lui  compilava 
Thefaurus  T befaurorum  ,  che  di  fare 
A  quello  tefnpo  lui  fi  ftudiava; 
Aicuno  vuole  dir  che  '1  compilare 
Inanzi,  ch'  uomo  d'  armi  fi  facefTe. 
i^ilcun  tien,  quando  1' armi  lafciare. 
Sia  come  voglia,  quando  lui  lo  trefle, 
Egli  fa  un  Libro  di  gran  fentimente, 
Benche  d'  altri  mofTra  che  compile.le. 
Sordello  fu  uomo  fanj^.io  ^  valente. 
Di  Biatrice  molti  figliaoli  nafcia. 
Alcuni  furono  faggi  e  prudente. 
Vifle  Sordei  tanto,  che  lui  avia 
Anni  oftanti,  e  pofcia  lui  fi  morire 
Stnno  ne  forza  a  quello  non  valia. 
Grand'  onor  fatto  al  luo  fepelire. 
In  San   Pietro  fuo  fepolcro  llafia. 
Tutta  la  Terra  al  fuo  corpo  fi  gire. 
E  gran  lamento  ciafcun  fi  facia 
Del  buon  Sordello ,  ch'  era  gia  paffato. 
Gran  perdita  aver  fatta  fi  tenia. 
Protertore  della  Terra  era  itaro. 
Cialcuno  gronde  bcn  gli  voiia, 
Perch'  egli  f^mpre  ben  s'  era  portato. 
La  Storia  di  Sordello  qui  complia. 
La  iua  anima  a  Dio  n  fu  data; 
De  !e  noffre  cosi  efler  debia, 
La  Vergine  Maria  ne  fia  pregata. 

C    A    P.        XXV. 

Qj;]  fi  raccontaf  ceme  nacque  gysn  difcorits 
in  yerona y  e  ccme  inforfero  altre  novit^, 

MIl  DHcent  Sei  in  Verona  nafcia 
Gran  difcordia de'  Conti.  La  fua parte 
Con  Montecuccoli  guerra  facia. 
Mantcani  co'  Conti  tenea  parte. 
Col  luo  Carroccio  a  Verona  andati, 
Dtl  liorgodi  San  Zen  biucion  gran  parte, 

Nel 


jar  M   A    N   T 

Kel  Mille  Ducent'  Otto  due  Cafati 
Di  Mantovani ,  1'  uno  de'  Poltroni , 
L'  altro  de'  Calorofi  eran  chiamati , 
Fecer  battaglia  infieme  com  Leont. 
Li  Calorofi  fi  furon  cacciati. 
Dentro  rimafe  la  Ca  de'  Poltroni . 
Mille  Ducent  Nov,  de' prenominati 
Bartolommeo  Calorofi  chiamato, 
Ch'era  un  di  quelli,  ch' erano  cacciati, 
Bofo  delli  Poltroni  ebbe  trovato ; 
E  come  fanno  que',  che  fon  valente, 
Senza  dimora  fi  l'  ebbe  ammazzato. 
Mil  Ducent  Tredici ,  furon*  armaci 
I  Calorofi  co'  amici  portenti . 
La  Torre  de'  Poltron  prefer  lor  cacciati. 
In  quell'  Anno  i  Cremonefi  valenii 
Lo  Carro7.zo  de'  Milanes  piglionno 
A  Caftiglione,  lor  fur  piu  pofienti. 
Mil  Ducent  Sedici  s'  edificonno 
Mantovani ,  Borgo  forte  facia. 
L'acque  del  Pado  queirAnno  gelonno. 
E  la  Reina  di  Puglia  venia . 

In  Verona  fi  s'  entrb  noSjImente. 
Veronefi  grand'  onor  le  facia  . 
Mil  Duccnt  Dicioito ,  a  tradimente 
Lo  Palai  di  Verona  fu  brugiato . 
Suo  Podefia  cacciaio  triftamente. 
Nel  Mille  Ducento  Venti  ,  appuntato 
Li  Mantovani  contro  a*  Ferrarefe 
Ebber  vittoria  et  onore  lodato. 
Bon  leno  Ardoino  lor  fi  prefe. 
Molti  Ferrarefi  feron  monre. 
Grande  allegrezza  Mantovani  fefe. 
Mil  Ducent  Ventidue ,  al  vero  dire 
Fatta  una  Torre  con  un  Palazzo 
Con  loggia  nanti  da  ftare  a  piacire. 
Nel  mezzo  de  la  Piazza  avea  luo  /hzzo. 
La  Piazza,  dico,  dove  iVa.  'I  Signore, 
Mil  Ducent  Cinquanta  faper  ti  fazzo , 
La  fer  disfar' i  Signor,  ch'era  ailore, 
Con  molti  altri,  per  voler  murare 
Mantoa,  che  niurata  non  era  ancore. 
In  quel  Millefimo  fenza  fallare 

Per  tutto  '1  Mondo  fu  tremuoto  grande, 
E  Torri  e  cafe  aflai  fe'  rovinare, 
Mille  Ducento  Venti  Due  ti  pande, 
Che  inanzi  che  lo  Lago  foffe  ffaio, 
Dito  del  Lago  di  Mantoa  grande, 
Lo  Borgo  di  Porto ,  Pnrto  nominato , 
Era  Porto  di  tutte  mercaniie , 
Che  d'  ogni  parte  li  era  menato. 
Tutte  fi  fe  fcaricavano  lie , 
O  per  terra  o  per  acqua  che  venefTe, 
Perch^  lo  Mincio  appreffo  andava  lie. 
Era  \\  chi  conducer  le  doveffe 
O  per  terra  o  per  acqua,  com  volia 
Li  Mercatanti  che  fi  conduceffe. 
Tm.  Xnu 


u 

lA 


B 


C 


D 


A    N   U   M.  ^ii 

Quando  lo  Lago  pofcia  fi  facia, 

Dov'  i  r  Ancona  ,  tutte  s'  arrivav» 

Le  Mercantie  che  ii  conducia . 
Li  fi  difcaricava  e  caricava, 

O  per  terra  o  per  acqua  volea  andare, 

Ma  pur'  il  nome  di  Port  nmania, 
Quando  i'  Argn  fu  pofcia  fatto  fare , 

Che  ferra  1'  Ancona,  dov' <*  interrita, 

Che  poi  per  Porto  fu  lafciata  ilare  , 
Mille  Trecento  Cinquanta  Tre  a  dnta 

Fer  gli  Argin  de  li  Anconi  fabbncare„ 

Perch^  la   Terra  fulle  piu  gndita. 
Milie  Uucento  Venti  Tre  ii  pande , 

Mantovani  Raggiolo  dilfruggia  . 

Furonvi  prele  e  morte  genti  grandc. 
Reggiani  allora  quel  Cadcl  tcnia. 

iVlantoani  pur' «1  volean  acquillare. 

Mil  Ducent  Veni  Qu-itro  iregua  facia, 
Mil  Ducent  Venti  Otio,  come  appare , 

Fu  faito  Calfiglione  Maniovano. 

E  Foiie  e  Palancato  fecer  fare . 
Mil  Ducent  Venti  Nove  per  certano 

Si  fu  trovata  la  invctizione 

Di  far  Mulin  da  macinar  io  grano  . 
Li  Cittadin  con  immagin«ione 

Ai  Ponte ,  che  va  a  Porro,  fecer  fare 

Folli  e  Mulini  con  dilcrezione. 
E  in  quel  tempo  fi  fecer  lalicare 

Le  Piazze  e  le  Strade  de  la  Cittade. 

Da  graliezza  venne,  che  'i  poiean  fare. 
Mil   Ducent    rrenta  Du'  per  veritade 

Caliel  di  Serraval  fu  fatto  fare  , 

Per  ribecho  de  Oilia  con  beltade . 
Mil  Ducent  Trenia  Tre  fenza  faliare 

Grande  conaregazion   fi  facia 

In  su  la  Riva  d'  Adice  a  parlare . 
Mantovani ,  e  Brefciani  11  venia, 

Vicentin  ,  Padovani ,  e  Trivifani , 

Ancora  Vcroncfi  comparia . 
Cominciaro  a  parlar  li  Mantovani, 

Buona  pace  voler  tra  loro  fare  ; 

Poi  fi  feguian  dietro  ii   PaJovani . 
Tra  Vlontecuccoli  e  i  Conti  traitare 

Veronefi  ,  che  pace  fi  fa •efle  . 

Tra  lor  fu  fatta  fenz'  alcun  fallare 
Pel  fimile  nanti  che  parteffe , 

Padoani  e  Trevifan  pace  facia 

Con  certj  patti  tra  lor  fatti  e  mcffe. 
Mantovani  e  Veronefi  che  avia 

Tra  loro  grandifTima  ncmiftade, 

Non  fi  pariiron  ,  che  accordo  facia  . 
Mil  Ducent  Trenta  Q.uattro  in  veriiade 

Gli  Agnelli ,  che  parte  lor  fi  tenia 

Degli  Avocati ,  che  fur  bandeggiade  , 
E  i  Conti  Cafalod  pace  facia . 

Con  Calorofi  era  grande  affare . 

In  Piazza  di  Brolec  U  concludia . 
X  Mil 


^2?  C     H    R     0 

Mil  Ducent   Trenta  Cinqu'  a  non  fallare 
Di  k)  mefe  di  Maggio  al  vcro  dire , 
Un  gr^ndiffimo  mal  fn  fatto  fare , 

Lo  Vefcovo  Guidot  fen7a  fallire 

Fu  rsorto  in  Sant'  Andrea  Monaftcro 
Da  gli  Avocati  ,  ch'  avean  gran  potirc. 

Funne  fatto  t;rande  proceffo  efero, 
iii  che  di  Mantova  furon  cacciati 
Con  iuo  gran  danno  e  non  punto  leggiero» 

Ls  cafe  per  terra  furon  gittati  ;    • 
x^^ncora  a  li  leguaci  ,  che  li  avia  » 
Tutti  di  Mantoa  furon  ribdlati  . 

Li   feguaci  Poltroni  fi  dicia 
Delen7,ani  ,  Ranafi  ,  e  Caiorofo  , 
Vifconti  e  Vifdomini  in  compagnia  ^ 

Mil  Duccnt  Trenta  Sei  lo  valorofo 
Imperador  Federigo  f]  venia 
Con  grande  efercito  e  poderofo  » 

A  la  Porta  Quadrocs  fe  mcttia  . 
In  tcmpo  di  vendcmmia  tre  di  Ii  f^are^ 
^Pofcia  ij  iev6  ,  e  fi  fe  n'  andb  via  . 

Mat;cha/ia  tolfe  ne  lo  fuo  andare  . 
Mantcan  per  forza  !a.  ricuperoc  » 
Cremcncfi  treccnt  11  lor  pjgliare» 

L'  Imperadore  poi  fi  cavalcoe^ 
E  Vicenza  per  forza  acquiftava»" 
A  faccoman  la  mife  e  1  abbruccioe  » 

Matitoan  con  1'  Imperador  trattava 
Di  voler  con  !ui  buona  pace  fare  , 
L'  Imperadore  leco  s'  accordava  » 

Lo  detto  Imperador'  anche  acquiftava 
Padova  con  la  Marca  Trevifana  . 
Pofcia  in  Lombardia  lui  fi  tornava. 

Mille  Ducent  Trent'  Otto  pel  Breiciano 
Con  gente  civalcb  1'  Imperadore  . 
Di  gente  e  robba  dann'  ebbc  il  vilUno. 

Pofcia  a  P.1i!aiio  con  grande  furore  » 
A  Tortona  fconnflTe  i  Milanefi . 
AiTai  ne  prefe  ,  e  lo  C»rroec:o  ancore . 

In  queir  Anno  li  Calorofi-  offefi  , 
Lo  Cafteilo  di  Sermido  acquifioe. 
A  j  Mantovani  gran  dolore  fefi » 

"Lo  Popolo  a  S^rmido  cavalcoe  » 
I  Calorcfi  di  fuori  s'  ufcia  » 
Mantuani  i!  Cailel  ricuperoe'. 

Mille  Ducent  Quaraata  allor  corriar, 
Veneiian  ,  Mantoani ,  e  Bolognefi  r 
A  Ferrara  gran  guerra  lor  facia. 

Pigliar  Ferrara  ,  e  rjbar  Ferrarefi  . 
Salinguerra  di  Ferrara  Signore 

^  A  Venezia  mandar.  Non  fur  difefi  , 

ia  prigion  cacciato  con  difonore,, 
I  Ferrarcfi  flavan  dolorofi  . 
De  la  lor  roba  avean  gran  dolore  , 

In  qneir  -vn.^o  fuddetto  i  vabrofi 
Mantoati ,  che  reggean  ,  ficer  fare 
La  Porta  de  i  FoUi  ^  ch'  cran  bramofi^. 


N 
A 


B 


D 


.ii 


I    C    0    N  324 

Et  in  quel  tempo  ancor ,  fecer  murare 
Da  la^  Qaadrote  a  la  Porta  predi£ia , 
Perche  cosi  d'  jntorno  volean  fare , 

E  ncl  dett'  Anno  dieron  gran  lconht» 
Li  Veronefi  a  li  Mantovani 
A  Trivienzolo  ,  fi  fu  11  a  la  dritta . 

Mil  Ducento  Quarontadue  1'  ardita 
De'  Cavaiier  Mantovan  Baronia 
(  Ducento  fur  nobil  gente  e  pulita  ) 

Di  bianco  tutti  loro  fi  vcllia  . 

Arnie  e  Bandicrc  a  bianco  colort , 
E  li  deftrier  di  bianco  lor  copria  . 

Mille  Ducent  Quaranta  Quattro  allore 
Guerra  tra'  Mantovani  e  Veronefi  : 
Tra  quelle  due  Citta  fu  gran  romore . 

Del  Veronefe  fu  alfai  gcnte  prefi  . 
Valezo  e  Gazo  Mantovan  piglionno , 
E  Vilimpenta .  Allai  11  fur  contefi  . 

Trivenzolo  &  Oftia  s' acquiftonno  , 
Cli'  a'  Veronefi  fu  di  grande  doja . 
Prigioni  a  Mantova  feicent  mandonno . 

Per  fare  a  Veronefi  grande  no;a , 
Lo  Gai^L  d'  Oflia  fu  a  terra  gittato  , 
Perche  d'  averlo  perdefTer  la  voja. 

Mil  Ducent  Quarant  Sett'  accertato 
Li  prigioner  Mantoan  ,  Veronefi  , 
Daccordo  da  le  carcer  fur  lafciati . 

Mil  Ducent  Quaranta  Nove  palefi 
NeU'  acqua  del  Pb  guerra  fi  facia 
Tra  i  Mantovani  e  tra  li  Cremonefi. 

Cafal  Maggior  Mantovani  prendia , 
Sul  Cremones  facean  gran  guerreggiare  . 
Pur  la  pace  tra  loro  fi  facia  . 

Nel  dett'  Anno  Veronefi  abbruciare 
Gipata  ,  e  lubito  fecer  levato  . 
I  Mantovan  vendetta  fecer  fare  . 

Millc  Ducento  Cinquant' ho  trovato  , 
Che  fu  fatto  '1  Palazzo  detto  Nuovo , 
Per  tener  ragion  fufo  fu  ordinato  . 

Mille  Ducent  Cinquanta  Due  ritrovo, 
Cont  Ricciar  di  Bonifacio  moria . 
Sepellito  dove  fu  '1  Padre  provo  . 

Mil  Ducent  Cinquant  Tre  fi  facia 
I  Mantovani  a  Borgo  Forte  fare 
Lo  Ponte,  del  qual' allegrezza  avia. 

Mille  Ducent  Cinquanta  Cinque  appare  , 
Che  Cremones',  Ferrares,  furo  pigliati, 
Che  Borgo  Forte  volean'  involare  . 

Quelli  erano  de'  loro  bandeggTati  . 
Ducento  di  loro  al  ver  ii  piglioneo  , 
\  Mantova  nc  le  prigion  cacciaci  . 

Miile  Ducent  Cinquanta  Sette  anJonne 
Ambafciaror  Mantoani  a'  Cremonefi  , 
Di  far  pace  tra  loro  fi  trattonno  . 

Mille  Duccnt  SelTanta  ordini  prefi 
De'  Frati ,  che  di  not  fi  va  buttandb  ; 
Ancor  cib  dura  in  molt'  altri  paefi  . 

IVliiTe 


5  25  ^W    A    I^    T 

Mille  Ducento  SefTant'  un  ,  con  brando 
Gafari  con  que'  da  Riva  facia 
Sul  Pont  di  Monticelli  rumor  gran^o. 

Miile  Ducent  Scflanta  Due  corria  , 
Da  Saviola  e  da  Riva  fur  cacciati, 
Per  Calnrofi  di   Mantova  fia  . 

Mille  Ducent  SefTanta  Tre  armati 
Que'  da  Ri\  a  e  da  Saviola  piglionno 
Lo  Caftel  di  Suzar ,  con  bande-;giati  « 

I  Mantovani  allora  cavalconno  , 

Et  intorno  a  Suzara  fi  mettia ,  ' 

Molto  viaggio  ,  fi  ia  ricuperonno  . 

Mille  Ducent  Seifant'  Otto  ccrria 
Ruffin  Zanichell' ,  c  G.ifar  cacciati » 
Caf^jodi  e  Bonacolfi  lo  facia . 

A  queilo  di  tutti  li  gran  cafati 

Per  gran  morbezzo  (lafia  in  allegrczzar 
Davanfi  dilett'  e  (lavan  confolati  . 

"Dani  poco  ,  che  vcnne  gransle  afprezza . 
Tra  li  Cittadini  nacque  travalio, 
Ch'  a.  molti  ll  tornb  in  gran  gramezxa. 

Non  gli  venia  vo;a  d'  andare  a  baJlo  . 
Venhe  cirognun  voleva  elfer  maggiofe, 
Offendeanfi  tra  loro  fenza  tallo . 

Kacque  tra  lor  di  perderfi  1'  amore  . 
Fecero  quattro  parti  ne  Ja  Terra , 
Da  ie  quali  ufci  di  grande  romore . 

Nota  lo  vero,  che  quie  non  erra ; 
La  prima  fu ,  Conti  di  Cafalodi 
Con  que'  da  Riva  fecer  con  lor  ferra  . 

La  feconda  con  veritade  s'  odi  : 

Gli   Arlotti ,  che  tenevano  gran  ftato, 
Grandc  '  famiglian   avean  male  lodi . 

La  terza  i  Bonacolfi  era  chiamato  ; 
Gran  gente  erano  e  di  gran  valore . 
Valeva  oiu  che  non  era  ihmato . 

Li  quarta  fu  Zanichel  con  onore . 
Teneva  moita  gente  in  compagnia. 
Che  gli  r^ortava  grandiiTimo  amore . 

In  qu^ftro  Qjiartier  la  Terra  partia  • 
L'  un  di  quelli  San  Pietro  fi  chiamava, 
L'  altro  San'  jacopo  fuo  nome  avia  . 

Lo  terzo  San  Martin  fi  nominava . 
Lo  quarto  Quartier  Maggior' era  dito, 
Ne  (o  quale  piii  gente  fi  abitava . 

De'  Cafalodi  fi  era  il  fuo  fito 

Nel  Quartier  di  San   lacopo  chiamato  ; 
Co'  lor  feguaci  (lavano  li  a  drito  . 

GH  Arlotti  ,  c'n'  ebber'  uno  grande  fiato, 
Lo  Quartiero  di  San  Martin  tenia  , 
Dal  Ponte  Arlotto  lo  fuo  cafato . 
Bonacolfi  da  San  Pietro  flafia  . 

Zanichelli  'I  Quartier   Maggiore  ditto, 
Ciafcun  Cafal  fuo  Quartier  difendia. 
Incomincioffi  uno  rio  mterditto  . 
Tra  loro  venner'  a  fare  queffionc  , 
Da  la  qual  nac^ue  pefHmo  protitto . 


A 


3 


C 


D 


A    N    U    Ai.'  3:«5 

Offendeanfi  infiem  fenza  ragioae  . 
Ammazzando  1'  un  1'  altro  per  la  via , 
E  del  mal  far  non  fi  facea  ragione . 

Mil  Ducent  SefTanta  Nove  corria  , 
Lo  Marchefe  di  Ferrara  Signore 
In  Mantova  era  ,  che  trattato  avia. 

Ruffino  Zanichelli  venne  allore  , 
Perch(^  '1  Marchefe  lo  fece  tornare. 
I  Mantoani  armati  con  furore  , 

Ruffifvo  Zanichel  fecer  pigliare  . 
In  Palazzo  per  prigion  lo  mettia , 
Che  volevan  di  lui  giuHizia  fare . 

Ruftino  con  un  coliel  (i  feria 

Nel  corpo  ,  fi  com'  uomo  difperato  . 
Lo  Marchefe  la  notte  il  mandb  via. 

A  Ferrara  Ruffino  fu  mandato . 
E  Meiier  Mofca  Podeftate  allore 
Molto  di  quefto  fi  fu  corrucciato . 

Ritiutb  la  Fodefferia  allore  . 

Lo  Marcheie  «  li  Conti  Cafalodi 
Entraro  nel   Palaz  con  grande  onor;  » 

Infra  tre  mcfi  fi  fe  tcnner"  modi  , 
Che  Zanicheir  e  i  Corti  parentato 
Fecero  infieme  ,  e  pace  fenza  frodi. 

Zanichelli  e  Gafafi  Im  tomato  , 
A  preghier  del  Marchefe  lo  facia  , 
Che  ne  la  Terra  aveva  gran  trattato . 

Poco  tempo  que'  due  fi  liafia  , 
Gl' infrafcritti  cafati  corompenno, 
Perche  al  Marches  Manroa  dar  volia. 

Obici.no  de'  LombarJi  volgeniio  , 
Monte  Magn  di  Stanciali  promertia , 
E  Tremanin  Vavafor  fi  preghenno . 

Coiloro  gran  fcguaci  fi  fe  avia  . 
Per  lo  Marchefe  fecreto  mandava , 
E  lo  MarJiele  a  Mantova  venia . 
Lo  Conte  Lodovico  olieggiava 
A  Legnago ,  e  con  fe:o  la  milizia 
La  fua  parte  a  lui  notificava . 
Da  Legnago  fi  fece  fua  partizia  .■ 
Di  e  notte  non  celsb  di  cavalcare  , 
Ch' a  Mantoa  fu  con   tutta   la  milizia. 
Li  Mantovani  tutti  aJ  arme  trare  . 

Pinamonte  e  i  Conti  in    Piazza  venia, 
E  granda  gente  loro  feguitare  . 
Lo  Marchefe  per  tcma  che  l'  avia  , 
Fuori  di  Mantova  toflo  fcampava . 
Molti  dc'  traditori  lo  feguia  . 
I  Cafalodi  tofto  ordine  dava  , 
Che  Gafari  e  Stanciali  s'  abbruggefTe 
Le  loro  cafe  ,  e  di  Gezi  affocava . 
Non  voller  che  di  brugiar  fi  cefleffe  , 
E  in  fine  tutti  fecer  rovinare . 
La  Tor  di  Gezi  pel  fimil  facefTe . 
Que'  da  Saviola  e  da  Riva  tornare, 
E  molt'  altri  comandati  li  fia , 
Che  con  lealtade  dovefTero  fiare  . 

X  2  Mi! 


327  C     H    R     O 

Mil  Ducent  Settanta  Due  fi  corria  » 
f"afatodi  con  fua  geme  aflunati  » 
Partamento  tra  lora  fi  facia  » 

Fedriao  Conte  di  Marcaria  nati 
E  Pinamonte  feca  in  compagnia  ^ 
Con  le  fue  parti  tutti  adunati . 

Guido  da  Correg^io  in  Podc-(l;eria 
Li  Cafalodi  fel  vole»  tenire  . 
Cont  Fedrigo  e  Pinamont  not»  volia. 

Di  Luglio  quel  Podefti  caccioti  via . 
Federigo  e  Pinamonte  fi  andava 
Fn  ful  Palaizo  ,  e  loro  fi  reggia , 

Per  lo  fpazio  di  due  mefi  durava  , 
Poi  Francefco  da  Fogliano  facia 
Fodeft^  ,  fattQ  raolto  1'  onorava  » 

C    A    P„       XX  V  L 

€ome  Yiacque  grande  difcord'ia  tta^  CiU 
tadhf  di  Mantova  » 

MIl  Ducent  Settanta  QuattTO  corrfaj, 
Mantoani  infiem  fur'^  in  grande  errore. 

Grandemente  tra  loro  s'offendia . 
i  maggiori  sforzavano.  i!  minore. 

Cht  piu  poteva  sforzava  1  compagno  , 

E  traeva  le  donne  a  difonore . 
Di  queffo  per  la  Terra  era  gran  rsgno, 

Era  sbaiidita  in  tutto  la  giuffiria. 

Chi  avreva  fo  male,  s^era  fuc  danno, 
ContinuJk  tanto  quelta  gratr  nequix^a, 

L'uns  parte  a  ta  delPaltra  corria. 

Con  fuoco  facevan^ogni  triftizia. 
Ancor  facean."un'altra  cofa  ria, 

CRe  le  cafe  inf]n&  a  i  fondamenti 

Rovinavan"  a  chi  men  poffa  avia  . 
Partiron-  de  !a  terra  molte  genti 

Per  la  tema  che  avevan  de  la  mortc, 
_Lafciando  mogli^  figiiuolt,  e  parenti. 
Venne  Is  ccfa  a  tanto  mala  forte. 

Che  chi  piii  mai  facia  a'avea  diletto-. 

Molti  fuggiron  per  navi  e  per  porte, 
io  malfare  a  iGi-andi  venne  iii  dilpetto^ 

Conofcendo  quar  era  cotal  fare  , 

A  conciar  cofe  pofera  intelletto, 
Di'  far  Ccnfiglio  prefe  a  ragionare, 

In  fuL  Paiazzo  NuovO'  5'a:iiinoitno  > 

De  lo  pacificQ  ftato  a  parUre .. 
3uon  partito  tra  loro  fi  piglionao,, 

Che  giufHzia  giufta  fr  facefTe 

Di  chi  faliava.  E  quefto  s^^affernronao ., 
Non  guaTdando  chi  folfe  ciie  volefTe  : 

Gli  llatuti  doveffer^ofTervare , 

Ragion  facendo  a  ciafcun,  che  raveffe» 
Ordinato  fu  >  due  Capitan  fare 

Per  forre  uno  de  li  due  QuartierJ , 

E  per  (isi  mQii  dcvefTer  durare . 


B 


N   r  C   0    N         .  .  328 

A    Compiuto  che  foffe  fei  mefl  intieri, 

Che  a  forte  dus  altri  fea  faceffe  . 

Ci6  era  uno  degli  altri  Quartieri. 
E  li  a  dritta  con  le  fave  metle, 

A  Pinamonte  [i  venne  la  forte 

De'  Bonacolfi  ,  al  qual  ben  gli  fieffe. 
Lo  fuo  Compagn  ,  ch'era  difcreto  forte  , 

Fu  Ottonel  de'  Zaniehelli  cortefe. 

A  lui  toccb,  e  gli  venne  per  forte  . 
Entraron  nel  Reggimento  palefe, 

E  molto  difcretamente  reggia . 

Da  gli  ottraggi  ciafcun  eran  difefe. 
Mil  Ducent  Settantacinque  corria, 

Fu  fi  gran  gelo  per  tutto  lo  mondo, 

Ch'Alberi  e  Vigne  feccar  fi  faccia. 
Alberto  da  la  Scala  uom  iocondo 

In  queirAnno  di  Mantoa  Podefiate, 

Di  far  ragione  a  ciafcun  fi  fu  mondo, 
Cinello  Conte  in  fua  iibertate 

Lo  Caftello  di  Marcaria  s'avia, 

Per  Lire  nove  miia  gi4  preftate. 
Manfovanni  quello  fi  rifcuotia  , 

E  di  prefente  il  detto  fer  disfare. 

Ferchl  non  foffe  a  Mantova  piu  baflia. 

c  A  F.     X  X  V  r  r. 

Com^  Pittamante  de  Bonaenljl ,  e  Ortonrlle 
de  Zamihelli  fujnna  del  Popolo  elerti  Ca- 
pitani  e  Rettofi  pir  feimefi.  C«me  Pina- 
fnontt  tradi  il  compa^rio  . 


D 


PEnamonte  difcreto  fi  dicia. 
Pensb  coti  arte  di  farla  \\  compasito. 
Di  Febbrajo  lo  mefe  ii  faciu. 

Per  forte  lut  fi  venne  a  flare  ftagno 
Nei  Palazzo ,  dov  la  notte  flafia 
Mal  pensb,  perche  gli  foffe  guadagno, 

Mandb  una  notte  dove  fi  itdfia 
Lc  Compagno,  ch' a  Paiazzo  venelTe 
Per  gran  facenda.  Indugio  non  fia. 

A  Ot':onello  ia  volont^  fi  crefTe 
D'andare  toflb,  per  voler  fapire, 
Temend  di  cofa,  che  noia  facefTe, 

Era  appreftato  con  ben  grande  ardire, 
A  lo  Paiazzo  vecchio  dargli  morre. 
Come  fu  giunto,  e  fenza  piu  altrodirc, 

Serrato  fu  tra  mezzo  a  le  due  porte . 
Lui  e  '1  famiglio  foron  fcavalcati . 
Com'era  i'ordin,  data  gli  fu  inorte. 

Pinamonte  a  gli  famigii  ordinatL 
I  corpi  lor  fi  fece  fepclire, 
Come  di  loro  gli  ordini  eran  datf, 

E  per  un'^  altro  Meffo  mandb  a  dire 
A  la  cafa  d^Ottonel  Zanicallo  , 
Che  preftamente  fi  deggia  venire. 

La 


3ti>  M    A    N    T 

La.  donna  (T  rifpofe,  che  a  cavallo 
Lui  e*l  famigiio  fi  s'erano  andati 
A  lo  Palazzo  fenz^akuno  fallo. 

Lo  fami^lio  ,  che  fapea  gli  ordin  dati  , 
TornL)  da  Pinamonte  a  recitare. 
Mortravan  di  queft' effere  attriilati, 

Pinamonte  cominciJ>  a  gridare , 
Dicendo  :  oime,  oimel  e  ehi  fi  ?  qnejlo? 
Mollrando  di  vendetta  voler  fare  . 

Mandb  per  Cittadini  molto  predo, 
E  querto  fatto,  fi  lor  prefe  a  dire 
Con  gran  lamento,  che'l  facea  di  querto. 

Diceva:  Non  e  cofa  da  tjcire, 

Anzf  ^  fatto  da  fatne  gratt  giu(iiz.ia  , 
Ckf  modo  parvi  cl>e  Jia  da  tenire* 

Quejy  eprocc^uro  da  gran  nequi%ia  . 
l  fmi  nimici  fi  /'  avranno  morte 
Punir  fi  vuoh  la  fua  gran  malizia  , 

Fu  fatto  allora  cercamento  e  forte, 
Per  voler  faper  come  la  co(a  era . 
Non  fe  ne  feppe  mai  trovar  la  forte. 

Pinamonte  con  la  fua  mente  fera 
Paffato  'i  fatto,  che  non  fen  dicia, 
Prelio  penfoifi  d'un'altra  maniera. 

Con  gentiluomin  brigata  facia 

Tutti  li  giorni  a  cena  e  a  definare» 
E  quefto  modc>  con  tutti  tenia. 

In  poco  tempo  fepp'  egli  fi  fare, 
Ch'amor  gli  prcl^e  tmta  geHtifezza. 
Sempre  con  fui  eran' a  converfare, 

Prefe  in  quello  tcmpa  tanta  baldezza,^ 
Che  per  altri  fei  mefi  fu  fermato 
Lui  folo,  che  gli   fu  grande  alle^rezza . 

Seppe  in  quef  tempo  sl  prender  lo  (tato 
Che  jn  capo  de  lo  termin,  ch^egli  avia, 
Fu  Capitano  General  chiamato, 

Fermofri  forte  ne  la  Signoria, 
E  reggeva  sl  alta  et  afpramente,. 
Ch'a  molti  forte  il  li  rincrefcia, 

Venne  si  grande,  che  non  temea  niente 
Far  de'  Maggiori ,,  quel  che  gli  piacia  : 
Si  che  grare  parte  ne  flavan  dblente, 

CAP,     xxvirr, 

De  la  morte  dt  Maftino  d'e  la  ^cali 

Sig^^or*  di  Verona,  e  d''Anfonio> 

de'  No/^arotf  fue  compagw, 

Mn  Ducent  SettJtnta  Serte  corrfarj 
Mider *  Martindala  Scala  fumorto, 
Quattro  Frarei  da  Pigoz  ruccidia, 
MeHer'  Antonio,  CavaiieTe  accorta, 
De'  Nogaroli  f\  s''era  chiamato, 
Appo  Me(fer  *  Martino  fl  fir  morto, 
L^^alrro  tjiorno  dietro  fr  fur  pigliato, 
Ifnarda  ScararneHi  fi  diciay 
E  Cibeito  de*  Beccaii  chiamafo. 


V 

A 


339 


B 


A    N   U    M. 

Don  Alberto  Soave  fi  dicia, 
Abbate  di  Santo  Zeno  onorato, 
Pufinella  con  lui  in  compagnia. 

Uno  fratello  d'lfnardo  famato 
Con  tre  compagni ,  che  feco  s'  avia, 
Caffellan  di  Reverfi  accompagnato. 

Buonmeffer  de*  Blancani  fi  dicia, 
E  Negrolo  fuo  fratello  carnale . 
Tutti  de  lo  trattato  lor  fentia. 

Gioannino  de'  Bonacolfi  reale 
In  Verona  allor  Podefia  llafia , 
Non  guardando  chi  raveffe  per  male» 

La  tef^a  a  tutti  tagliar  i'\  facia. 
Di  quedo  fi  fu  lui  molto  lodato 
Per  la  giuftizia  che  fatta  fi  avia, 

Poi  del  mefe  di  Novembre  puntato 
Gli  Arlotti  infiem  con  Ugolin  Pizone, 
Li  Cafalodi  grolfo  fer  trattato, 

Federigo  Niccolb  e  Compagnone , 
Tutti  de  lo  trattato  ^i  fapia. 
E  Guelfo,  c  Fradelozo,  e  lo  Barone  ^ 

Arnadigi  d'Agnelli  irt  compagnia , 
E  Polarxento  di  Penfere  chiamato, 
E  molti  altri,  che  coti  feco  avia, 

Avean  tutti  Tanimo  fuo  turbato, 
Perch^  de  fuoi  fi  ricevero  offefa 
Da  Pinamonte  Capitan  levato. 

C    A    P.       XXIX, 


Ceme  r  nimici  di  Pmamonte  di  Bonacolfi 
I       cerramvio  di  caccia*lo  dallo   Stato .  Come 
allora  Pinamonte  fi  ftaliili  nella  Signori»^ 
0        e  fomf  i»  effa  mori  Signore, 


M.A  tra  di  loro  fl  fu  parte  prefa, 
Che  Pinamonte  fi  foffe  cacciato, 
Co'  feguaci  che  toglie(fer  1'  imprefa . 

Ad  uno  giorno,  come  fu  ordinato , 
Armati  con  le  fue  fpade  in  mano, 
Al  Ponte  Liona  fi  fu  li  fchierato. 

Pinamonte,  che  non  pcnfava  in  vano, 
Senti  Torma  di  quel,  che  fi  facia, 
Fece  tirare  a  Ini  chi  era  lontano  , 
£    ArmofTi  coit  tutta  fua  compagnia. 

£e  Campane  del  Poool  fe'  fonare, 
A  la  Piazza  lo  Popnl  fi  trafia, 

Li  Cafalodi  co  gli  altri  a  parlare,_ 
Pur  fentendo  fi  vennero  a  fmarrire, 
Gran  parte  di  lor  cominci5  a  fugare» 

Per  grande  rema  Ci  diero  a  fuggire. 
Molti  furoiT  prefi:  de  la  brigata, 
De'  qaali  a(Tai  ne  fixr  fatti  morire, 

La  Sigrroria  dr  Pinamont  firmata 
Fu  magnamente  per  la  lor  partita, 
Piglib  lo  freno  a  mano  desligata, 

A  lai 


??r  C     H    R     0 

A  lui  parve  ncn  eflTer  ben  gradita 

A  molti  Grandi  la  fua  Signoria. 

Venr.e  a  far  vendetta  inolto  ardita. 
A  moiti  Nobili  mife  angaria. 

Fuor  de  la  Terra  furon  confinati. 

Cosi  ciafcun,  di  cui  riguardo  avia . 
Molti  e  molti  ne  furono  cacciati, 

Tanto  che  lui  /i  vide  eflfer  ficuro 

Di  quegli  altri,  che  dentro  fur  lafcis:.- 
Umilioffi,  e  lui  non  fu  piii  duro . 

Facea  buon  reggimento  a  i  Cittadini, 

Che  di  vendette  fatto  era  maturo. 
Ciuftizia  facea  a''  Grandi  e  picinini , 

S\  che  ciafcuno  s'ebbe  fuo  diritto. 

Cittadini  contenti  e  contadini. 
Mille  Ducent  Scttant'Otto  corria  , 

Era  di  Ma£?sio,  che  fi  cominciava 

Contr  Cafalod,  che  Gonzaga  tenia, 
-MAntoani  bandeggiati  la  invoiava. 

E  pofcia  a  Pinamonte  la  dafia. 

Di  bando  afTai  di  loro  fi  tirava, 
Ancor  del  detto  mefe  fi  nafcia 

Da'  Mantovani  guerra  co'  Brefciani , 

E  Veronefi  con  Mantoan  tenia. 
Del  mefe  di  Novembre  i   Padovani 

Co'  Vicentini  in   Veroncs  venia  . 

Prefer  Cologna  con  molti  villani. 
Kon  duro  lur.ga,  che  pace  facia, 

Padoan'  c   Vicentin'  a  ca  tornava, 

Ben  contenti  di  Cologna  che  avia. 
Mil  Ducent  Settanta  Nove  corria 

Che  per  fua  parte  li  Brefciani  pace 

Co'  i  Manroan'  e  Verones  facia . 
Mille  Du-ento  Ottanta  del  Signore , 

Fu  diluvio  ii'acque  per  tutto '1  Mondoj 

Taie  che  Mantova  aRondoe  allore. 
Mille  Ducent'Ottant' Uno  corria, 

Qnelli  da  Riva  fi  furo  cacciati; 

Fu  la  leconda  che  cacciati  fia. 
ALuni  di  loro  fur  bandeggiati, 

E  a  molti  li  confine  li  fu  dato. 

Domenica  di  Carnafcial  cacciati. 
Mil  Ducent'Ottanta  Cinque  puntato , 

Vicentin'  Padoan  pace  facia 

Co'  Mantovani  di  guerra  cra  flatc. 
Veronefi  con  Mantovan  tenia. 

Fecero  pace  e  buon'amor  moflrava, 

Benche  a  dir  vero  dentro  non  Tavia, 
Pinarronte  Mantova  dominava, 

E  quando  lui  fi  fu  in  grande  fiatOj 

Di  farfi  maggior  Signore  penfava. 
La  morte  fuo  melTo  s'ebbe  mandato. 

Lafciib  lo  corpo,  Talma  portb  via  . 

I  Mantovan  ne  fecer  gran  plorato, 
Mille  Ducent  Novanta    i  re  corria  , 

Pmamonte  pafsb  di  quefia  vita, 

A'  fet  d'Ottobre  l'anima  partia. 


N 

A 


"*  j  1 


I    C    0    N 

La  morte  di  Pinamonte  fconfita 
A'  Mantovani  grande  fi  dafia 
Per  grande  am.or  ch'avean  in  Ini  fiia. 


D 


C    A    P. 


XXX. 


Ccme   Bardelleyie    de'    Bonacolfi   figyioreggn 
Mantova  dopo  la  morte  di  Pinamonte. 


"OArdellon  Bonacolfi  fnccedia, 
fi  Di  Pinamonte  parente  carnale. 

Di   Mantova  Capitan  fi  facia. 
Era  Bardellon  Signor  non  reale. 

In  Signoria  non  era  bcn  voluto . 

Faceva  cofe,  che  fiavano  male. 
Ben  pareva  efler'uomo  ben  faputo. 

Pur'cra  tenuto  efier  crudo  forte  ; 

Non  era  da  la  gente  ben  veduio  . 
Aveva  un  fuo  fratel.  Si  dicea  a  Corte 

Taino  per  fuo  nome  Scotcmato; 

Ancora  lui  faceva  cofe  tr.rte. 
Nello  tempo  dello  fuo  dominato 

Mil  Ducento  Novant'Otto  corria, 

Lo  Sangue  di  Crillo  allor  mofirato, 
Gran  miracol' in  Sant'Andrea  facia. 

Que'  miracoli  vedca  lutta  gente. 

Ciechi ,  zoppi,  lebbrofi  ,  fi  guaria  . 
Ancora  a  un'altro  fatto  metti  mente. 

Un  foglio  di  Vin,  ch'in  Chiefa  mettia, 

Chi  a\  eva  fete  ,  beveva  veraroente  , 
Durb  tanto,  quant  miracol  facia  ; 

Mai  non  manco  ciafcuno  foddisfare. 

Dieci  mila  e  piu  di  quel  vin  bevia. 
Bardellone  e  lo  fuo  fignoreggiare, 

Per  non  guardarfi  innanzi  fi '1  perdia, 

Bottefella  fuo  parente  ufurpare. 
Bardellone  e    I  aino  fen  fuggia. 

A  Padoa  Bardellon  fe  n'andoe, 

E  Taino  a  Ferrara  fi  mettia. 
A   Padova  Bardellon   fi  lafcioo 

Lo  fuo  corpo,  e  Tanima  andb  via. 

Taino  a  Ferrara  fi  morl  poe. 

C    A    P.       X  X  X  L 


E    Come  Bottefella  de'  Bonacolft  fgncreggii  Man- 
tova  dopo  la  morte  di  Bardellone. 


II  Ducento  Novanta  Nove  corria, 
Bottefella  e  i^fratelli  fur  Signore 
Di  Mantova  cbbero  la  Signoria . 
Mille  Trecento  notar  debbi  ancore; 
La  Torre  col  Palazzo  fi  fe'  fare 
Bottefella  lo  Capitanio  allore. 
La  certezza  de  la  Tor  dei  peniare. 
Efia  ^  quella  dove  fi  vende  il  Sale. 
In  altro  luogo  non  fen  pub  comprare. 

Botte- 


ni  M   A   N  T 

Sottefella  CavaJiero  leale 
Ncl  Miile  Trecent'Otto  fi  morla. 
Rimafe  Panaria  fratei  carnale. 

c  A  p.     X  X  X  I  r. 

Come  Paffarino  cH  Bonacolft  fignoreggil 

Manttva  dopo  h  njone  di  Botte- 

fella  fuo  [ratello  . 

A  Signoria  a  Paffarin  fu  data. 
__rf  Era  un  uomo  di  benigno  afpetto^ 

,^.''^^P''^  /'^^o  fsnia  gran  brioata. 

Dj  Cittadin  con  animo  pertetto 
Aveva  feco  bella  compagnia , 
Dandofi  con  lor  piacer'  e  diletto,- 

T"on  fece  mai  lui  afpra  Signoria. 
Ulava  in  fuo  reggiincnto  dolcezza-; 
Piu  che  i  padati  fatto  non  avia. 

Lcn  ciafcuno  facea  domedicliezza,- 
E  fopra  tutto  amava  li  parente,. 
A  lor  facend'  ogni  piacevolezza. 

Avea  Francefco  fuo  figlio  valente, 
Che  molto  tenea  grati  Signoria, 
A  gentilezze  teneva  la  mente. 

Vivevano  con  grande  vigoria. 
La  Citta  tutta  era  piena  di  gente» 
Uomin  d'armj  dieci  mila  facia. 

JJAila  parte  di   Donna  un  fuo  parcntej, 
i.uigi  da  Gonzaga  era  chiamato , 
Uomo  nobile,  cortefe,.e  prudente.. 

Q.nefto  Luigi  molti  figli  avea. 
f  tre  mag^iori  fi  fe  noiiinava 
Guido,  Filippin,  Feltrin,  /i  dicia,. 

Falhnno  di  molto  fi  li  amava ,. 
Pcrch^  erano  tutti  valorofi, 
E  grande  amore  a  tutti  fi  portavac 
xT^^i  "S.'°"^  ^'"3"  Pi"  poderofi. 
Ne  la  Cittate  avevano  gran  parte,. 

_  UI  farfi  grandi  eran  defiderofi  .. 

i-iiippino  nobil  ch'  aveva  1'  arte 
Di  gentilezza  ne  16  dir,  nel  fare , 
t  a  bjfogni  fapea  ben  di  Marte ,, 
n  ,1?""=^^"^°  'i  comincib  ad  ufare  ,, 
De  Bonacolfi  dico ,  egli  era  nato 
Di  Paffarim,  ch' era  lo  fuo  pare 

Tenean  tra  loro  valorofo  fiato . 
Ayevan  de  la  Terra  un  buon  compagno  , 
Di  Saviola  Alberto  era  chiamato  . 

Diletto  C\  toglievan  fenza  lagno , 
Ballar  ,  cantar  ,  racciar'  ,  e  donneare  , 
In-tai  facrende  fiava  lor  guaHagno . 

y^ne  uno  giorno ,  che  nel  loro  andare 
Francefco  e  Filippino  corrucciati 

_  Diner  parol  cattive  di  mal  fare , 

^"JJf!"  '?'"»  vanro  ,  com'  eran'  ufati . 
Filippino  ed  Alberto  in  compagnia  , 
Chg  da  Fraacefco  non  eraa  guardati  , 


u 

A 


A    N    U   M. 


3J4 


B 


Nafcea  tra  loro  grande  gelofia , 

Tra  Filippino  c  francgfco  maligno  ; 
Male  da  morte  cntrambi  fi  volia . 

Ma  FiLippino,  ch' cra  piu  benigno  , 
Non  mortrava  ,.  che  di  cih  ne  curarTe  , 
E  d'  alcun'  atto  non  paffava  '1  fegno , 

Pur  la  fortuna  Franccfco  Ci  traffe 
Un  giorno  di  parlar  villanamente  ; 
Triite  parole  di  fua  bocca  nafce , 

Filippsw  y  convien  che  tit  ti  ptnte  . 
Tu  vai  donneando  la  Donna  mia , 
Farb  cofa  ,  che  farai  mal  contente  » 

T/  prometto  ,  convien  che  toflo  Jia, 
Che  tna  mogHera  Si  io  forniroe , 
E  te  prefente  r  averl  in  balia , 

Allora  Filippln  confideroe  , 
Che  Francefco  cra  figUo  del  SignorCo 
Con  poco  dire  a  lui  fi  le  pnrloe . 

Dicea  :  Francefco ,  non  ti  fa  onore 
Lo  parlar  cke  tu  fai  st  difonejio  , 
Queflo  diroe  a  tua  Padre  Signori , 

Francefco  difle  con  parlar  finertro , 
Si  che  Filippin  forte  corrucciato 
Da  Francefco  partilfefi  de  deiiro.. 

Alberto  a  Filippin  s' ebbe  parlato  . 
Diceva  ;  Uccidiam  quefto  traditore  ,. 
Che  del  rnal  dire  fi  fia  ben  pagato  .. 

Filippin  con.  animo  di  valore 

Dtiie  :  A/pettiam  tempo  di  vendetta  ^, 
Che  ci  vetra  con  ncftro  j^rande  onore  ^ 

Nvn  fi  vuole  a  que(io  avere  fretta  ,. 
Ma  con  fapere  a  noi  (i  convien  fare^ 
Che  non  c' incontri  cofa  ria  e  firetta ,. 

Di  qucilo  con  Guido  ebbe  a  parlare , 
Ch'  era  fuo  fratel  rnolto  prudente  ; 
Le  parol  di  Francefco  recitare  . 

Guido  ne  fu  d'  animo  malcontente  . 
E  dilfe  a  Filippin  :  Nvn  t' impacciare , 
Quando  tel  dno,  fa  che  fii  valcnte  , 

Fiiippmo  :.  Cib  che  voi ,  voglio  fare  . 
Andoliene  con  Aiberto  a  folazzo 
In  Villa  a  ftar ,  per  dover'  ucellare , 

Era  allora  de  lo  mefe  di   Mazzo  . 
Stavano  in   Villa  a  darfi  diletto , 
Ma  Filippin  portava  mal  corazzo. 

Guido  ,  che  nell'  animo  avea  difpetto  , 
Quando  fu  tempo  della  mietigione ,. 
A  cavallo  montb  fenza  rifpetto  . 

D'  andare  a  Marmirol  trovb  cagione  , 
Per  volere  far  mietere  e  fegare . 
Lg  tenjpo  il  dava ,  &  cra  la  flagjone  i 


CAP. 


335 

C    A    P. 


C    H    R    0 
X  X  X  r  I  r. 


Come  quf  da  Conzaga  trattarono  di  tnglieft 
la  Signoria  a  Pajfamo  di  Bonacolfi , 

EStando  11  comincib  di  trattare 
Con  MedereCan  da  la  Scala,Grande, 
Aprendo  a  lui  quel  ch*  e'  voleva  fare. 

A  Guglielmo  di  Caftelbarco  pande , 
Lo  quale  s'  era  fuo  ver  Cognaio, 
La  fua  volonta  ,  ch'  egli  avea  grande  . 

Dicendo  :  hh  neil'  animo  terminato 
Di  vokre  tnr  Mantoa  a  PaffarinOy 
Se  da  Meffere  Can  farh  aititato . 

Pregal ,  che  mi  vogHa  per  fuc  vicino , 
Farogli  fempre  bi<ont  vicinanza  . 
tedet ,  nerfo  m'  avrh  come  ritbino  . 

Gu^lielmo  fenz'  alcuna  dimoranza 

Tornb  a  Verona  e  con  Cane  parlare , 
Rifpofe,  che  fenz' alcuna  fallanz» 

Era  contfnio  volerlo  ajutare 
Di  gente  da  piedi  e  da  cavallo , 
Ma  pria  volea  a  Guido  ragionare , 

Guido  non  fi  tardb  fenz'  intervallo, 
Di  notte  cavaKb  a  Verona  forte ; 
Daro  1' ordin  ,  compito  lenza  fallo, 

Tornofii  a  Marmirolo  ton  conforte , 
E  djmandb  1)  le  lue  amjflate  , 
Aneora  i  Capitani  da  le  portc  . 

Quando  gli  amici  furono  avvifate 
Del  giorno ,  che  *!  fatto  far  fi  debia  j 
Ciafcuno  pensb  d'  elTer'  appreftate  . 

D'  Agofto  lo  (<i  di  Santa  Maria, 
Lui^i  co'  figli  fecretamen'e 
In  cafa  fua  gran  gente  s'  avi? . 

E  Guido  fuo  figliuolo  fimilmente . 
A  Marmirol  la  gente  da  Verona 
Con  altri  amici  non  tardb  niente. 

E  la  mattina  ciafcun  fi  fperona . 
I  Capitani  a  le  porte  afpettava, 
Com'  era  dato  1'  ordin  ,  fi  ragiona  . 

Fecer  r  entrata,  che  non  dimorava  . 
Filippino  ch'  era  dentro  afpettando  , 
Udi  la  gente  che  forte  gridava  . 
Di  cafa  ufcifTi  armato  collo  brando : 
Viva  Gonzaga  ,  e  Pafjarine  muora  ; 
E  pcr  tal  modo  andava  gridando , 

Padarino  a  cavall'  ufcito  fuora 

De[  fuo  Palazzo  venia  ver  la  Piazza , 
Udi  '1  gridar,  che  fi  faceva .  Allora 
Voltb  in  dietro  '1  cavallo  e  la  fazza 
Per  tornare  a  cafa ,  fe  lui  poffia  , 
Ma  di  prefent  gli  venne  mala  trazza, 
Alberto  Saviola  ,  che  non  dormia , 
Dal  Palazzo  de  )a  Ragion  '1  trovoe , 
FafTollo  son  uno  flocco  ,  che  avia , 


7f 

A 


B 


G 


D 


E 


I    C    0    N  335 

Lo  cavallo  Paflrarin  fi  portee  . 

•  Al  fuo  Palazzo  dentro  volle  entrare  . 

Feri  in  la  porta ,  e  fi  fe  ammazzoe  . 
Francefco  fuo  ifigliuol  fecer  pigiiare  . 

A  Carteiar  Mantovano  lo  mandonno . 

In  fondo  de  la  Tor  io  fer  giitare . 
A  molti  altri  fimile  incontronno  , 

Che  tenean  con  Bonacolfi  amif^ate  . 

Pure  alcuni  ne  la  Terra  lafcionno. 
E  pore  allai  ne  furon  confinate  ^ 

Aifai  per  Port'  e  per  Nave  fugia  . 

Chi  trovato  era  ,  avea  mal  derrate « 
Padarino  ne  la  fua  Signoria 

La  Cittate  di  Modena  acquiflare  p 

Et  altre  cofe  magne  fi  facia . 
Una  battaglia  co'  Eolognes  fare  , 

Appreflo  il  Borgo  di  Panical*  era  , 

Sconfifle  i  Bolognefi  e  vergognare . 
D'  onor'  a  Modena  lornb  Bandiera  . 

Mille  Trecento  Vent'  Oito  corria  f 

La  morte  lo  portb  ne  ia  fua  fchiera. 

C    A    P.       XXXIV. 

Come  fue'  da   Gonzaga  entrarono  nella   Sf- 

gnoria  di   Mantova .  Quanti  erano  di 

quella  Cafa  a  que'  d)  , 

Mnie  Trecento  Vent*  Otto  corria  , 
Che  quelli  di  Gonzaga  ebber'onore, 

Di  Mantoa  toUero  la  Signgria . 
Luigi  fi  fu  chiamato  Signore  ; 

Ma  ii  tre  luoi  figliuoli  fi  reggia , 

Guid  ,  Filippin' ,  e  Feltrin  di  valore  *» 
Facevano  affai  buona  Signoria  , 

E  pel  fimile  li  fuoi  fuccelfori . 

Pur  ce  n'  e  fiato  chi  ben  non  reggia . 
Contcrb  quelli  che  fur  li  migliori  , 

E  come  fecer  ne'  fuoi  reggimente » 

Recitando  da'  maggiori  a'  minori . 
Guido  fi  fu  largo  ,  favio ,  e  faccente. 

Pure  peccb  in  voler  lulTuriare  . 

Ebbe  tre  figli ,  che  furon  valente . 
II  primo  fu  Ugolino  in  dire  e  in  fare. 

Lui  avanzb  la  Cafa  di  fapire  . 

E  faggio  e  fiero  in  dover'  armeggiare . 
Lodovico  il  Secondo  ti  sb  dire  , 

Finch^  non  fu  Signore ,  era  niente , 

Lo  terzo  Francefco  bello  a  fedire  . 
Filippino  viveva  alteramente  , 

E  figU  legitimi  non  avia  , 

Tntta  la  Cafa  era  a  lui  obedienfe, 
Stava  fempre  coti  grande  compagnia. 

Piacevagli  'i  cacciare  e  1'  ucellare . 

Le  cofe  magne  molto  lui  facia  . 
Lo  terzo  Feltrin  fi  facea  chiamare , 

Dato  a  far  Fofle ,  e  Forfezze,  e  Muri 

E  in  queile  era  tutto  lo  fuo  fare . 

Ciit 


V>7  J^^i    ^^    A'    '^' 

Cij  facean  psr  efler  bcn  ficuri  . 
Fratelli  non  voleanfi  impacciare  , 
A  lui  lalciayan  rai  fatiche  duri  . 

La  Terra  fece  lui  tutta  murare, 
Noti  ci  erano  fode  ne  palancato  , 
Per  nave  (i  potea  ufcire  e  entrare  . 

De'  primi  fiyli  fi  t'  ho  recirato  , 
Che  Lui^i  de  la  prima  Donna  avia  , 
E  de'  figliuoli  di  Guido  lodato  . 

Da  Feltrin  ,  che  Ibllecit  fi  dicia  , 
Nacquero  quattro  figii  ai  vero  dire, 
L'  uno  de'  quaii  Pietro  nome  avij  , 

Poi  lo  fecondo  Guido  nome  avire  , 
Cavalier  di  r.ran  ienno  riputato, 
Saputo  fu  c  di  uno  grande  ardire  . 

Lo  tcrzo  fu  Guglielmo  nominato . 
E  lo  quarto  Adoardo  fi  chiamare. 
Entrambi  for  d'  animo  ripolato  . 

De!  detto  Luic;i  fe  rccitare. 

De  ia  feconda  Donna  ancora  nacque 
Tre  f;ali  ,  che  ti  voglio  nominare  . 

Lo  primo  Corrado ,  come   non    fi  lacque  , 
Lo  feccndo  fu  Alberto  nominato . 
E  io  terxo  Federigo  ,  che  piacque . 

De  !a  ter/  a  Donna  ti  fia  contato . 
Azzo  ,  Giacopo  ,  e  Giovannt  nafcia. 
Quefta  h  la  Prole  di  Luigi  famato . 

Gran  fiato  tutti  li  primi  tenia. 
In  ogni  parte  di  lor  fi  parlare 
De  li  gran  fatti ,  che  lor  fi  facia . 


u 


B 


C    A    P. 


XXXV. 


Come  i  Si^nori  da  Gonzaga  fecero  fare  una 
gran  Corie  per  tre  Dmne ,  che  mertarono 
a  mariro,  Ccms  furono  fatti  doni  a  qu^ 
Sigriori. 

JNnanzi  che  pai  oltre  faccia  an-^ato, 
Conterb  de  la  gran  Corte  fu  fatta, 

IVlille  Trecento  Q_uaranta  appuntato. 
Da  nobili  e  da  ^randt  animi  tratta 

Tre  da  Gonzaga  moglieri  menoe. 

Dirotti  quali,  com'  in  fcrit  s'  accatta, 
Da  Luigi  da  Gonz^g  cominceroe. 

Una  donna  di   Malafpin  tolia. 

CnrraHo  figlio  fuo  un'  alrra  fpofoe 
De  la  Ca  di   Beccheria  da  Pavia. 

La  terza  da  la  Scala  fi   *  fe  era, 

XJgolin  quella  Donna  fi  tolia  . 
Ma  quelia  da  la  Scala  donna  altera 

Soreir  era  di   IVreiTere  Maftino, 

Et  aveva  luperbia  grande  e  fera. 
Perch^  la  Corte  piu  d'  onore  nno 

Avefle ,  molti  Cavalier  facia. 

Conterb  tutto  in  fino  ad  un  lupino. 
Tem.  XVll. 


E 


.A    N    Lf   M.  33S 

Baroni  e  Cavalieri  a(Tai  venia. 

Ci  fii  una  ben  grande  Genrilezza. 

Conterb  tutto,  e  '1  dono  che  facia. 
Mallino  da  ia  Scala  per  certezza 

Diciotto  robe  di  panno  portoe. 

Dirotti  come  fue  lua  fattezza. 
La  Gonnella  e  Guarnaccia  dico,  poe 

Lo  Cappuccio  e  lo  Mantello  fodrate, 

Come  qui  apprelio  li  racconteroe. 
Di  Veliuio  di  grana  fei  moRrate, 

Co'  I1  bottoni  d'  argento  dorati. 

Di  bel   Varo  tutt'  erano  (odrate. 
L'  altre  dodici  fi  ti  conto  ancore, 

Di  dae  milchie,  mdto  ben  fregiate, 

Fodrne  d'  Aancllo  s'  uiava  ailore. 
Lo  Marcheie  d'  Elte  per  veritate 

Di  icarlat  verde  fei  robe  porioe , 

Mo'io  belle  ,  e  di  Vajo  foderate^ 
Ancora  fei  fe  ne  prelentoe 

Simili  a  le  fodrate  d'  Agnellino  ; 

Fornite  d' argent' a  niuna  mancoe  . 
Anche  de'  Vifconti   M;fler  Luchino 

Robe  ventiquattro  d  prefentoe  , 

De  due  mifchie  fodrati  di  Conino. 
Meller  Malfeo  Vifconte  fi  donoe 

Con  altri  Ambafciatori  Milanefe 

Ventidue  robe  belle  ,  che  portoe  . 
Alcune  di  Scarlatto  fatto  a  fchele  , 

Di  mifchio  feco  eran'  a  due  coiore  ; 

Altre  verdi  con  divifa  Franrefe  . 
Di   Var  fodrati  ,  e  frcgi  di  valore  , 

Otto  di   Varo  ,  et  otto  d'  rtgnelhno. 

L'a!tre  fei  di  Conino  furon  iore . 
Erano  tutte  di  panno  ben  fino 

E  fregiaie  e  bottonate  a'  argente  , 

Che   ben  feguian' a  quelle  di  Luchino . 
Meffer  jacop  da  Carrara  vaiente , 

Di  mili-hio  b.l  diede  robe  fregi^te, 

Di   Var  fodrate  ,  fornite  d'  argcnte  . 
Gugiielmo  da  Caik-lbarco  ccrtate 

Robe  due  di  fcarlatto  coll'  ore  , 

Fornite  d'  arsento  ,  di    \  ar  fodrate. 
Anche  di  mifLhio  due  a  buon  colore 

Con  altro  panno  ch' a  travietfi  llava  » 

Di  Conino  fodrate  e  fregi  di  valore . 
Ambafciator  Venezian  prefentava 

Due  gran  robe  di  velluto  di  grana  , 
_Di   Var  fodrate  ,  e  fregi  !e  fregiava  . 
Li  Cavarcaboi  di  mifchio  di  !ana 

Sei  robe  a  due  colori  prefentoe 

D'  agnel  fodrati  ccn  la  fojra  piana . 
Li  Signoria  di  Beccaria  donoe 

Sei  Robe  d' uno  mifchio  molto  bello  , 

Di  Conino  fodrate  prefentoe. 
Quello  da  Lando  Manfredo  novello , 

Et  Anguifoli  infieme  di  brigata 

Robe  tredici  a  meta  con  morelJo . 
Y  Li 


3>j9  C     H     R     0 

La  met^  lor  di  Vajo  era  fodrata , 
L'  altre  d'  Agnello  erano  fodrate , 
Di  molto  argento  eran'  adobata. 

Franrcfco  Gangalandi  in  vcritate 
Robe  quindid  di  varj  colori , 
Di  pelli  d'  Aqnellino  eran  fodrate» 

Ancora  duo  rohe  ad  altri  colori 
Senza  mantcl  ,  foHrati  d'  Aanellino» 
Avean  pcr  fufo  d' oro  molti  fiori . 

X-i  Du^hini  di  mifchio  molto  fino 
Due  robe  alla  Corte  prefentoe  , 
Fodra  di    Varo  ,  !'  altro  d'  Armellino  . 

Az7-o  Malafpina  lui  fi  donoe 
Due  robe  di  Vclluto  a  due  colori . 
Di   Varo  fodrat' ancor  fi  portoe 

Ur,2.  roba  di  bruna  fatt'  a  fiori 
Con  Vidaibe  d' oro  ch' erano  itttorno  , 
Un'  altro  di  Scarlat  con  bei  lavori . 

E  Ridoiro  da  Pietramala  adorno 
Robe  due  a  la  Corte  fi  donoe  , 
L'i:tia  Scarlatto,  T  altra  aziirro  intorno. 

Di  Var  fodrate  con  fregio  fregioe , 
Imbottonate  d'  argento  dorato  , 

^  Compire  di  cib  che  li  bifo^noe  . 

Sonotto  Malvicina  adornato  , 
Robe  due  di  mifchio  e  foderate 
Iipbottonate  d'  argento  dorato  . 

Sonifacio  Carhonefi  certate 
Di  Scarlat  robe  due  ,  e   Varo  avia 
Ciafcuna  fotto ,  e  di  fregi  adornate . 

?o!o  d'  Adegeri  portar  facia 
Robe  due  di  mifchio  molto  bello  ; 
Verd'  una  fodra  ,  1'  altra  Varo  avia  . 

Lo  nobile  Giovanni  Cuinicello 
Due  robe  di  ciiefiro  fi  porroe 
Di  Var  fodrare  ,  fornimento  bello. 

—  Rambaldino  Tomiolo  donoe 
Una  roba  di  morello  di  grana  ; 
Di  Var  fodrata  quella  prefentoe  . 

Dinadan  Nogaroli  non  viliana 
Un  par  di  robe  di  Varo  fodrata  , 
Era  morello  ed  era  tinto  in  grana  „ 

Ubert  Palavicino  una  fodrata 
Roba  5  dico  di  mifchio  brufchino  , 
D'argento,  e  di  Varo  btne  adornata . 

Luchin  Spinella ,  e  GiuHo  Fantino 
Una  roba  di  pan  farafinaro 
D\  Var  fodrato .  Era  panno  fino . 

Anche  un'  altra  di  faia  cotonato  , 
Di  pelle  di  Volp'  era  fua  fodraglia , 
Di  bottoni  d'  argent  molto  adornato  . 

Meffer  Fenzio  Cavaglier  di  gran  vaglia 
Roba  una  di  Scarlatto  e  verde  era 
Di   Var  fodrata  con  bella  frifaglia  , 

Gotifredo  da  SefTo  ne  la  fchiera 
Una  roba  di  lodato  Scarlato 
Di  Conino  fodrata  e  fregiata  er? ., 


N 
A 


349 


& 


G 


O 


E 


T    C    0    N 

Albertino  da  Canoffa  famato 

Una  roba  di  milchio  a  due  colore, 
Di  Conin  bello  era  '1  fuo  fodrato  . 

Arrigo  di  Montemerlo  di  vaiore 

Una  roba  di  niifchio  ,  cii' era  bello  . 
Fodra  di  Conin,  '1  pan  di  buon  colore. 

Bofo  da  Doara  gentil  Damigello 
Roba  una  Scarlato  garofanato  , 
Fodrata  di  Conin  con  fregio  bello  . 

Manfredo  Pazi  Scudiero  onorato 
Roba  una  di  Seta  ponno  donoe  , 
Scarlato  era  e  di  Conin  fodrato . 

Gioan  Palavicino  fi  portoe 

Una  roba  di  mifchio  per  metade  , 
Di  Coniglio  fodrata  prefentoe  . 

Donin  Palavicin  per  veritade 
Roba  una  verde  con  feco  Scarlato, 
Di  Coniglio  fodrata  con  boltade  . 

Luigi  Tagliardo  di  buona  fchiatta 
Robe  due  di  mifchio  con  vergato  , 
La  fodra  fotto  di  Coniglio  fatta  . 

Federigo  da  Genova  onorato 
Robe  due  di  mifchio  a  metate, 
Di  pelle  di  Coniglio  lo  fodrato  . 

Lione  Malafpina  pcr  accertate 

Una  roba  di  milchio  a  due  colori » 
Dt  Coniglio  fodrata  di  beltate  . 

Luciano  Spinella  di  gran  valori 
Una  roba  di  Saia  prefentava  , 
Di  Conipjio  fodrata  e  a  fil  di  fiorr. 

Niccolino  Guazone  fi  donava 
Una  roba  di  mifchio  a  metade  ^ 
Per  fodra  fotto  Coniglio  fodrava. 

Guido  PatoIIa  anch' ei  per  verirade,, 
Filiberto  Nobil  da  Martignana-, 
Beretta  Malafpina  *  acucrrade  , 

Anton  Malafpina  di  Grafagnana, 
Corrado  Nobil  da  Genoa  chiamato , 
Pietro  Pitati  colorito  a  grana . 

Pierro  de  Andallb  ch'era  un'uom  fatnato» 
Rolandino  da  Canofla  valente, 
Balardino  da  la  Scala  lodato , 

Roberro  de'  Roberti  ,  uom  prudente, 
Pon/.ino  de'  Ponzoni  Cremonefe  , 
Ugino  degli  Amati  era  facccnte, 

Giovanni  da  Somo  bnono  e  cortefe, 
Michelrno  Piccinardo  onorato  , 
E  Venturino  da  Somo  Palefe  y 

Filippino  Gangalandi  pregiato , 
Ginuzzo  degli  Uberti  fu  valente, 
Zotola  degli  Ubertini  lodato  ; 

Riniero  de'  Gangalandi  poflente  ; 
Mazzardo  da  Brefcia  leal  gentile  ; 
Giovan  da  Palude  ardito  e  prudente^ 

NiccoI6  da  SelTo ,  che  non  fu  viie  ; 
Ancor  da  Selfo  lo  buon  Filippino; 
Con  Gopino  da  Ssflo  moUo  umilc  : 

Aaior 


I 


A' 


T 


A;v,Qr  da  Sc^Xo  io  buon  Patarino  ; 
iL  Niccn!^  de  li  Ruberti  ancore  ; 
Gaido  Rubsrti  giulivo  fantitio  , 

Niccolb  di  iXlanfredi  di  valore  , 

Guiduccio  de'  Manfredi    prode   e  fdr.20  j 
E  Bonifacio  de'  Manfredi  ancore  : 

Tomalin  Manfredi  laper  ti  farzo  , 
Che   Polo  de'  Manfredi  feco  avia  : 
Francefco  da  Fogliano  dal  procaz^o. 

Re  da  Fogiiano  feco  in  compagnia  , 
Almerigo  da  Fogliano  gentiie , 
Gueixio  da  Foglian  rio  fi  tenia  : 

Guglielmo  da  Canoffa  uom'  umile  , 
Cabrino  da  CanolTa  uom  provato , 
Bertolin  da  Canolia  non  fa  vile : 

Simone  da  Canol^a  nommato  ; 
E  Matteo  Boiardo  di  valore  , 
Gerardo  Boiardo  molto  famato  , 

Bonifacio  Boiardo  dico  ancore  , 
Bartolomeo  Boiatdo  v::lente , 
Gu£^iielmo  da  Baifo  era  con  lorc. 

Ugolin  de'  Carbonefi  faccente  ; 
Berton  Cavalcabb  e  Compagnone , 
Bonacrorfo  de'  Ruggieri  prudente . 

Quelii  de' quali  e  fatta  menzione , 
Qul  di  fopra  ,  che  non  ^  terminato , 
Li  loro  doni  e  lor  condiz'one, 

Fer  ciafcuno  di  lor  fu  prefentato 

Una  toba  d'  uno  drappo  e  d'  un  altro  , 
Dj  pelle  d'  Agnellin  lo  fuo  fodrato . 

Tlinaldo  degli  Affandri  ,  che  fu  fcaltro  , 
Una  roba  di  mifchio  ,  Var  fodrata 
CoD  fregi  d'oro  non  ci  aveva  altro , 

Tietro  de  Scoti  ,  fua  Ca  chiamata  , 
Roba  uno  di  color  fcarlato  avia, 
Di  pelle  di  Coniglio  era  fodrata , 

Corrado  da  Saviola  fi  facia 

Robe  due  di  milchio  prefentare . 
Di  Scarlat'  una  fodra  conlo  avia . 

Bernardo  Scanabecchi  fe'  donare 
Robe  tre  di  mifchio  ben'  adornate , 
Boton  dorati  e  di  Varo  fodrare  . 

Torello  de'  Torelli  in  veritate 
Robe  quattro  fi  fece  prefentare , 
Di  color  varj ,  e  di  Varu  fodrate . 

Anrora  qui  ti  voglio  raccontare 
D:   quelli ,  ch'  erano  provifionati , 
Col  Nicnor  di  Gonzasa  dover  flare  . 

Dirotti  chi  furono  i  nominati  . 
Guido  da  Fosliano  fu  lo  primiero . 
Robe  tre  di  pann'  allai  divilati . 

Fodrati  furon  di   Varo  leggiero  , 

Botton  d'  argento  ,  freg;ati  d"' oro  fino  , 
Chi  H  donoe  aveva  core  altero. 

Miccolb  da  Fogliano  fuo  Cugino , 
Robe  due  fi  fece  prefentare 
Di  Var  fodrate  avea  panno  fino . 


u 

lA 


3 


D 


A    N    V    Al ,  342 

Guglielmo  da  Foglian  fece  donare 
Robe  due  di  panni  a  metate , 
Di  pelle  di  Ccniglio  era  '1  fodrare. 

Ettor  da  Panico  per  veritate 
Robe  tre  diverfi  colori  avia , 
Di  pelle  di  Varo  eran  fodrate. 

Borazo  Gangalandi  fi  facia 

Robe  tre  di  Scarlato  prefentare 
Frcgiate  e  fodre  di  Varo  s'  avia . 

Barba  da  Foglian  fi  fe'  donare 
Roba  una  di  mifchio  a  metate  , 
Di  Conio  fodrata  fe'  prefentare . 

Lo  Signor  da  Correggio  in  veritat© 
Robe  venti  di  diverfi  colore  , 
Di  diverfe  fodre  eran  fodrate , 

Matteo  da  Fogliano  di  valorc  , 
Bonitacio  da  Fogliano  pulito  , 
Giberto  da  Foglian' cra  con  lore. 

Cialcun  di  loro  con  animo  ardito 
Una  roba  alla  Corta  fi  donoe 
Di  Scarlato  fodrata  a  Var  palito . 

Ancor  qui  apprelfo  ti  racconteroe 
Di  quelli  da  Gonzaga  '1  fuo  donare,, 
E  li  luoi  nomi  di  tutti  diroe  . 

Guido  da  Gonzaga  fe'  prefentare 
Rcbe  venti  di  Scarlato  e  velluti  , 
La  metade  di  Varo  fe' fodrare  , 

Filippin  da  Gonzaga  di  virtuti 
Robe  dicinove  prefentoe  , 
Di  Var  fodrate ,  belle  fur  tenuti . 

Feltrino  da  Gonzaga  fi  donoe 
Robe  diciotto  ,  ch' eran  ben  ornate, 
Di  drappo  verde  e  di   Varo  fodroe. 

Corrado  da  Gonzaga  in  veritate 
Robe  tre  fi  fece  prefentare, 
Di  drappo  \erde  e  di  Varo  fodrate. 

Alberto  fuo  fratel  fece  donare 
Robe  tre ,  eran  di  divetfi  colore  , 
E  quelie  di   V  aro  fece  fodrare . 

Ugolin  da  Gonzasa  di  valore 

Robe  quattro  Scarlato  prefentare  , 
Di   Var  fodrate  ,  iregiate  ad  onore  . 

Qui  prelio  fi  ti  i'Og!io  ncordare 

De  le  robe  ,  di  cui  fact' e  menzione, 
Qiianti  capi  la  roba  a  non  fallare  . 

Veltito,  e  Guarnaccia,  e  Guarnaccione, 
Mantel,  Cappuccio  era  roba  compita, 
Cofi  furono  tutti  a  compigione. 
Avari  non  fur,  n^  gente  fmarrita. 


C    A    P. 


X  X  X  V  r. 


D'  altri  don!  fatti  a  i  S<gnori  di  Conxngi 
iti  octafione  delle  loro  Nczze, 

Utte  le  robe  fopva  nominate 
Furon'  in  tutto  trcnt^otto  e  trccente, 
A  Buffoni  e  Sonatori  donaie : 

Y  2  Qut 


T 


B 


Ci 


?4?  C    H    R    0    N 

Qul  appreflfo  ti  dirb,  e  poni  mente,  A 

De  li  cavalli  a  Ja  Corte  donati. 

E  chi  donoe;  lenza  fallar  niente. 
Q_uattro  dei!rieri  bene  apparecchiati 

Da  la  Scala  donh  MelTer  MalUno. 

Di  gr^n  valore  furono  (limati. 
E  !o    Vlarchele  Ob:zzo  pellegrino 

Q'j.utro  Corfieri  fece  prelentare, 

Fornimcnti  dorati  d' oro  fino. 
Fran-elco  d'  Ordelaffi  fe'  donare 

Q'iatrro  Corfieri  di  grande  valore. 
,     Bei  fornimcnti  non  lafcib  mancare. 
Ollafia  da  Polenta  ,  bel  Signore, 

Corfieri  tre  lui   fi  fe  prefentavar 

L'  un  di  quclli  redato  parea  fiore  . 
Az7o  da  Corresgio  lui   C]  donava 

Tra  Palafreni  ch'' eran  ben' ornati  , 

E  di  bellezza  ciafcun  li  lodava . 
Bertolotto  Cagnano  de'  lodati 

Palafreno  uno  lui  fi  fe  donoe» 

Di  gran  valor  per  ciafcuno  iHmatl. 
Ancor  qui  apprelfo  ti  raccont;?roe 

I  doni,  e  i  donatori  ch?  dononno, 

Dico  de  i  Cittadin,  che  prefentoe  . 
Pier  Zane  da  Gonzaga  comincionno. 

Tre  Coppe  d'  argent'  eran  lavorate 

A  beir  opra  :  ventidue  marc  pefonno , 
Gu£;lielmo  da  Caltelbarco  accertate 

Cinture  fei  d' argento  fi  donoe, 

Marche  venti  fi  furono  pcfate  . 
Ridolf  Ja  Pietramala  prefentoe 

Quattro  bacini  d' argento  dorato. 

Ventidue  marche  appunto  pefoe .. 
Fregnano  da  Sedo  uomo  preciato, 

Alber  d'  argent  con  lingue  ferpentine :     ^^i 

Marche  dodici  fi  fue  eflimato.  j 

Palmiero  da  Se(To  d'  argento  fine  j     1 

Una  gran  cc-poa  con  piede  donoe  ,  i     ! 

Di  marche  quattro  ed  arme  Gibelline. 
Gottifredo  da  Selfo  prefentoe 

Coppa  d'  argento  bene  lavorata  r 

Tre  marche  e  mez7o  la  detta  pefoe. 
FraBcefco  Caftracsn  a^^argent  dorata 

Una-  Coppa  col  piede  prefentoe 

Marhe  quattro  la  detta  fu  pefata  , 
Enrico,  Caftracano  Cj  donoe  |E 

Una  Spada  con  un  bel  Eoccaliero  ,  |     | 

Ben  fomita  d' argent  la  prefentoe  .  I      | 

Bcn'facir>  Carbonefe  a  dir  vero 

Una  Cintura  d'  argent  prefenroe 
__Con  una  Coppa   dcntro  uno  Sparviero, 
Trancefchino  d'  Adelardi  donoe 

Una  Coppa  d'  ai^enr ,  ch'  era  dorata  r 

Marcbe  nove  la  detra  fi  oefoe  . 
^acotnin  d'  Adelbedri  lavorata 

Una  C«?pa  d'  ai^ehto,  bella'  era  . 

"lei  nia;che  la  fuddetta  fu  pefata 


I    C    0     N  344 

Gianin  de'  Benfatti  non  ruppe  fchiera . 

Una  Coppa  d'  argento  lui  donoe . 

Marche  tre  la  detta  Coppa  fi  era  . 
Rolando  de'  Boccamajor  donoe 

D'  argento  ventiquattro  bei  cucchiari  j 

CortcUeria  con  quelli  prefentoe  . 
Traverfo  d'  Ubriachi  da  i   Danari 

Una  Coppa  d'  argento  fi  donoe 

Di  quattro  marche  con  figure  rari . 
Don  Gerardo  Monaco  preientoe 

Una  Cintura  molt  b^n  lavorata  . 

Mardie  tre  detta  Cintura  pefoe  . 
Tom-^fino  de'  Schinardi  adornata 

Una  Cintura  d'  argento  donoe  . 

Tre  marche  la  detta  fi  fu  pefata  . 
Niccolb  de  Ravano  prefcntoe  , 

Una  Ccppa  d'  argcnto  (i  donava  , 

Pvlarhe  tre  la  detta  Coppa  pefoe  . 
Antoniol  da  Cafale  prefentava  , 

Una  Coppa  d'  argcnto  fi  donoe , 

Due  marche  la  detta  Coppa  pefava  , 
Bonaccorfo  Pedra  fi  prefentoe 

Coppa  d'  argento  ,  che  fi  fu  dorata  , 

Due  marche  la  detta  Coppa  peloe  . 
Bartolomeo  dali'  Oro  donoe 

Una  Cintura  d'  argento  dorata  . 

Due  marche  detta  Cintura  pefoe  . 
Baleilrier  de'  Bonamici  donoe 

Coppa  d'  argento  bene  lavorata  , 

Marche  quattro  detta  Coppa  pefoe  . 
Niccolb  de'  Crifiofali  dorata 

Una  Coppa  d' argento  fi  donoe. 

Di  marche  tre  fi  fu  la  fua  ptfata  . 
Nafcinbcn  Seccafieno  prefentoe 

Una  Coppa  ,  era  d'  argento  dorato  . 

Duc  marche  la  detta  Coppa  pefoc  . 
E  Mailro  Bonaccorfo  onorato 

De'  Pedrafi  una  Coppa  fi  donoe  ; 

Marchc  due  fi  fu  lo  fuo  pefato  . 
Crefcimbeno  de'  Guazzi  prefentoe 

Una  CoDpa  d'  argento  ,  era  dorata. 

Due  Marche  la  detta  Coppa  pefoe  . 
Brefcianin  de'  Cerefari  dono^ 

Uno  Bacino  d'  argento  dorato  : 

Otto  Marche  lo  detto  G  pefoe . 
Cagnone  de'  Militi  prefentoe 

Bronzint  due  d'  argento  ,  era  dorato  , 

Otto  marche  li  detti  fi  pefoe. 
Don  Francefchino  Monaco  donoe 

Bronzini  due  d'  argento  lavorati  , 

Oito  marche  li  detti  fi  pefoe. 
Amadio  da  Campedello  dorata 

Una  Bronzina   d'  argento  donoe  . 

Marche  quattro  fi  fu  la  fiia  pefata . 
Matteo  Gallo  fi  fe  prefentoe 

D'  argento  dorato  due  bei   Bronzini  ; 

Marche  otto  e  mezza  quelli  fi  pcfoe  . 

Bian- 


345  M    A    N    T 

Eiancozzo  Nerli  donb  due  Bronzini  ; 
Quelli  a  la  Corte  furo  prefentati  , 
Ben  lavorati  ad  opre  Damafchini  , 
A  ftrania  foggia  erano  fabncati  : 
Marche  nove  fi  fu  lo  fuo  pefare. 
Per  ogni  gente  fur  moito  lodati . 
Bonaccorfo  da  Crema  fe'  donare 
Una  Coppa  d' arsent',  era  dorata . 
Di  marche  due  fi  fu  lo  fuo  pefare. 
Maffeo  d'  O^erili  lavorata 

Una  Coppa  d'  argento  fi  donoe. 
Di  marche  due  fi  fu  la  fua  pefata  . 
L'  Abate  di  San   j  rofper  prefentoe, 
Una  Coppa  d'  argento  fe'  donare. 
Marche  otto  !a  detta  Coppa  pefoe  . 
Minazzo  de'  Minazzi  prefentare 
Uno  Facin  d'  argento  lavorato  . 
Di  marche  fei  fi  fu  lo  fuo  pefare , 
Fmncefco  di  Zambotti  ben  lodato 
Cucchiari  diciotto  fe'  donare. 
Marca  una  e  mezza  fu  lo  fuo  pefato 
Rolandino  dal  Pefe  prefcntare 

Cucchiar;   ventiquattro  ,  argento  era  . 
Marche  due  fi  fu  lo  fuo  pefare  . 
Benvenut  da  Porto  non  rompe  fchiera , 
Ventiquattro  Cucchiari  {{  donoe  : 
Ivlarche  due  la  fua  pefata  era  . 
Antonio!  di  Pezoni  prc-fentoe 

Cucchiari  venticinque  ,  era  d'  arsento  , 
Due  marche  detti  Cucrhiari  pefoe . 
Comunale  di  Folenghi  valente 
Uno  Bacino  d'  argento  donoe  r 
A  marche  fei  non  ne  manc6  niente. 
Gabriel  de'  Brefciani  prefentoe 
Uno  Bacino  d'  argenro  dorato,  r 
Marche  fetie  e  mezxa  fi  pefoe  . 
Rinieri  dalla  Villana  pregiato 

Una  Coppa  d'  argento  fe'  donare  .. 
Marche  due  fi  fu  lo  fuo  pefato  . 
Compatre  dal  Cafale  prefentare, 
Cortelliera  con  Cucchiari  donoe  , 
Dodici  fur'  al  vero  numerare  . 
Safchiera  da  Quiikllo  prefi^ntoe 
Taglieri  e  ^cudelle  di  legno  tanti  ,, 
Quanti  a  queila  Corte  bifognoe  , 
Di  dette  argenterie  tutte  quanti 

Marche  ducent  cinq-uanta  tre  peKoe . 
Tre  Cortfllier.  Spada  e  Boccalier  nanti 
II  Comun  de'  Mercaranti  donoe 
Ducati  mille  tra  tutti  di  voja  , 
Due  a  due  veftiti  s'  apprefentoe  , 


u 

A 


B 


D 


A    N   U    M,  ^j^6 

c  A  p.     X  X  X  V  I  r. 

Delle  Citta  e  Ltioghi  ,  _we'  quali  qui  da 
Gonzaga  dominarono . 

QUelli  da  Gonzaga  fenz'  alcuna  noja 
Signoreggiavan  Reggio,e  loRcggiano 
Tenevano  quieto  e  con  buona  voja  . 

Li  Cittadin  di  Reggio  con  fua  mano 
Ducati  fecento  fer  prefentare  , 
E  numerolli  tutti  il  fuo  Decano . 

An^ora  i  detti  fecero  donare 
Pefi  trecent  di  carne  vitellina  , 
E  paja  mille  di  capon  fer  dare  . 

Anc' ova  cinque  mila  di  gallina  , 
Pomi  Corbe  venti  fer  prefentare 
E  Peri  alTai  :  fur  roba  molto  fina , 

Oj-a  qul  apprelTo  fi  ti  conteroe 
Caftelli ,  che  Gonzaga  dominava  , 
Del  Brefciano  e  Cremonefe  diroe  . 

Montechiaro,  e  Calcina  dominava  , 
CaftelGoffrcdo  ,  Caftion  da  i  Stivieri , 
Carpenedol  ,  Can' ,  Afol ,  non  fallava  . 

Ancora  in  Cremones  tenea  fentieri . 
Cafalmaggior ,  Piadena  dominonno 
Ifola  Dovarefe  ,  Dolol' altieri. 

E  molt'  altri  a  ia  Corte  fi  dononno  , 
Ducati  fcicento  fer  prefentare  \ 
Carne  e  Pollame  affai  fi  fe  portonno. 

C    A    P.       XXXVIII. 

D/  CavaUi  donati  da  i  Signori  di  Conzag» 
a  diverji  . 


jUi  apprefTo  C\  mi  refla  da  contare 
I  cavalii ,  che  Gonzaga  donoe : 
"E  '1  nome  di  ciafcuno  ricordare  , 

Ettorre  da  Panico  comincioe  . 
Un  deftriero  Bajo  li  fu  donato  : 
Ducati  cento  venti  fi  coftoe  , 

A    Mefter  Gangalandi   prefentato 
Un  defiriero  Balzano  molto  bello  ? 
Ducati  Centoquattro  era  coftato . 

A  Mefier'  Ubertin  Lando  Noveilo 
Uno  defiriero  fi  gli  fu  donato  : 
Valea  Ducati  cent' .  Era  Liardello, 

A  MefTer  Filippin'  Abati  fu  dato 
Un  palafreno  Bajo  ,  che  portava  : 
E  Ducati  fefTanta  era  coftato  . 

A  Corradino  Caprian  donava 

Uno  deftrier  brun'  in  fronte  ftellato : 
Ducati  novant'  al  vero  coftava  . 

Anche  ad  Fttor  da  Panico  donato 
LTno  Dalafreno  Liardo  e  bcllo  : 
Che  Ducati  cinquanta  era  coftato. 

A  Pe- 


347  C     JJ    R     0 

A  Vetrczan  da  Cremaichi  navello 
Uno  defWero  fi  li  fu  Honato  : 
Ducati  cenro  cofio  lenza  kl.G , 
Akfler  Pol  dalla  Mirandola  dato 
Uno  deflriero  fi  gli  prrfentoe  5 
Ducati  cento  fi  era  co.iato  . 
A  Francefco  Gans^alandi  donoa 
Uno  dellriero  Ba;o  e  balzano  i 
Ducati  centodieci  fi  coiloe . 
A  Filippino  degli  Abati  umano 
Uno  deltricro  fi  gli  fu  donato 
Di  Ducati  fettanta  :  era  balzano. 
A   Francefco  Gangalandi  fu  dito 
Un  palafren  ,  rodato  pelo  avia  , 
Che  Ducati  cinquanta  era  ccftato . 
A   Precittadino  a  lui  i\  dafia 

Uno  deftrier  Cervato  apprefentato  : 
Ducati  cento  C\  coft6  in  Pavia. 
A   Meliere  Borazzo  a  lui  fu  Hato 
Uno  dellriero  rodato,  e  Liardo; 
Du^ato  cento  venti  cra  coltato . 
A  Giovanni  dalia  Spada  gagliardo 
Uno  deibiero  a  lui  fi  fu  donato 
Di  Ducati  fettanra.  Era  Liardo, 
Ad  Alberton  da  Tripoli  fu  dato 

Uno  dellrier  ch'in  fronte  avea  una  Stell^ 
Du  ati  cento  iui  era  colUto . 
A  Baron  da  Canolfa  Itnza  lella 
Uno  deifriero  gli  fu  prelentaro  . 
Ducati  ottanta  ■  avea  forma  bella , 
A   Torello  de'  Torelli  fu  dato 
Un  dellrier  Baio  di  kuro  colore  ; 
Ducati  cento  venti  era  coftato  . 
A   Meifer  Borazo  fu  dato  ancore 
Un  palafren  ,  che  pelo  Baio  avia  ? 
Ducati  feflanta  fi  colib  allore. 
Anche  a  Torel  de'  Torelli  dafii 
Un  palafreno  di  molto  adornato  : 
Cofio  Ducati  cinquanta  in   Pavia. 
Anche  a   Petrezan  de'  Cremalchi  dato 
Uno  palaireno  Leardo  e  bello , 
Che  ducati  cinquanta  era  cotlatc. 
A  Corradino  Caprian  novello 
Un  palafreno  a  lui  fi  fu  donato. 
Coflb  ducati  cinquanta  fenza  fello. 
A  Baron  da  Canolia  prefentato 
Un  pa!a(reno  molto  ben  fornito  : 
Ducati  cinquanta  cinque  coftato. 
Ad  Albertino  da  Lando  fiorito 
Un  palafreno  fi  ^W  fu  donato, 
Di  ducati  cinquanta,  e  pel  palito. 
A  Mefler  Precittadino  fu  dato 

Un  palafren ,  ch'  in  fronte  avea  una  ftella: 
Ducati  trenta  fette  era  cofiato. 
Ad   Alberton  da  Tripol  fenza  fella 
Un  palafrcno  fi  gli  fu  donato  : 
Coftfe  Ducati  crent:t:  e  briglia  belli. 


N    I    C    0     N  548 

'A     A    Poio  dalla  Mirandola  riafo 

Un  paiafren ,  che  pci  Liardo  avia  : 
Ducati  c:nquanta  cinque  coflatc . 
A  Mefler  Gangalando  fi  dafia 
Uno  palafreno,  ch' era  biondello  : 
Ducati  cinquanta  coilar  fi  dicia. 
A  Melfer  Gioan  dalla  Spada   bello 
Un  paiafreno  gli  fu  prefentato. 
Ducati  feflanta  co;i5  fenza  fello. 
Cn.alii  venrotto  fu  lo  donato. 
j       Ducat  due  milla  Ducento  collonno . 
j       Di  cal_  donar  Gonzaga  fu  lodato. 
'  L'altre  fpefe,  che  allora  fatte  fonno 
I       Di  fieno  e  di  fpeita  e  del  mangiarCj 
Ljre  cinquanta  due  mila  collonno. 

C    A    P.       XXXIX. 

Gcme  furono  fatti  Cavalteri  qm'  Hi  GofS~ 
zaga  con  aliri  foreftieri . 


G 


O 


t 


Ui  apprefl^b  fi  e  dover  recitare 
[  nomi  di  que'  fatti  Cavalieri , 
'a  ia  Ca  di  Gonzaga  cominciarc. 

Mefler  Luigi  fi  fu  lo  primieri: 
Guido,  Fiiippino,  Felrrino  avia 
Suoi  n^Ii,  che  fur  farti  Cavalieri . 

Corrado,   Alberto,  s  Fcrrigo  dicia 

Suoi  figliuoii  d'a!tra  madre  ,  e  valenti 
A  tuti!  data  fu  Cavalleria. 

Ugolino  e  Lodovico  prudenti  , 
Figli  di  Guido  da  Gonzaga  fazzo, 
Fatti  fur  Cavalier' .  Eran  faccenti. 

Pietro  e  Guido,  ora  fapere  ti  fazzo, 
Eran  figli  da  Gonzaga  Feitrino, 
Cavaljer  fatti  piccoli  a  folazzo. 

Ettor  da  Panico  ardito  fantino, 
Ubertino  da  Lando  in  compagniaj 
Ancora  Gangalando  era  vicino; 

Filippino  Abaci  di  vigoria, 
Torflio  de'  Torelli  era  famato, 
Corradin  Capriani  in  compagnia: 

Petrezano  de'  Cremafchi  loaato, 
Polo  da  la  Mirandola  gentile, 
Con  Francefco  Gangalandi  pregiato; 

Precittadino,  che  fu  un'uomo  umiie, 
Borazo  Gangalandi  di  valore, 
Giovanni  Spada,  che  non  era  vile . 

Albertone  da  Tripoii  da  honore, 
Barone  da  CanoiTa  uom  famato  : 
(  Hh  compito  ;  Cavaliier  fatti  allore  . 

Venticinque  furo ,  s'io  non  ho  errato. 
Luchino,  MalHno,  e  lo  Marchefe 
Per  le  lor  mani  Cavalleria  dato. 

Grande  fefia  per  quello  fi  fe  fefe. 
Se  ben  confideri  cib  ch'^  parlato, 
Grandi  Signori  e  ie  geatili  imprefe. 

Ciic 


349  M.    A    N 

C!ie  furono  alla  Corte  aironorato, 
Neiranimo  fi  ti  verra  allegrezza, 
Di  tanto  trionfo  confiderato.    • 

I  bei  fatti  e  la  gran  piacevolezza 
Oeto  giorni  la  Corte  fi  durare. 
Torneri,  Giollre,  Bagordi  fatia. 

Bailar,  cantar' e  fonar  facean  fare  . 
Qaattrocento  Sonator  fi  dicia, 
Con  buffoni  alla  Corte  fi  trovoe. 

Roha  e  denari  donar  lor  facia . 
Ciafcun  molto  contento  fi  chiarnoe 
Cosi  li  grandi  come  li  mincri. 
Parti  ciafcun';  a  cala  lua  tornoe. 


u 

lA 


C    A    P. 


X  L. 


r 


Di  Guigltdmone  da  Ctafignani . 

MII  Trecent  Quaranta  Cinque  corria, 
Uno,  ch'in  Grafignana  era  nato, 
Con  Filippin  da  Gonzaga  ftafia. 

Guiglielmone  grande  era  chiamato, 
Era  braccia  fei  lungo  di  fiatura, 
Due  braccia  lungo  piu  d' aitro  trovato. 

Colui  aveva  grande  inforcatura. 
Picdi  e  gambe  alla  perfona  feguia, 
La  tefta  grolfa  non  olrre  mifnra. 

Gran  fortezza  nella  perfona  avia . 
Per  altri  tre  fi  era '1  fuo  mangiare. 
_Tra  gli  altri  a(Tai  difcreto  fi  tenia. 

Fiiippin  da  Gonzaaa  il  vol  provare 
PiLi  volre  con  aItr'uomini  provati  j 
Alla  fua  forza  niun  potea  durare . 

Come  li  putti  di  otto  anni  nati 
Con  un  di  vcnti  non  avrian  poffa, 
Cofi  da  lui  tutti  erano  fmaccati  . 

Uno  Soldato,  il  quale  ebbe  tant'o{ia, 
Ch'a  lui  in  piazza  dide  villania , 
Guiglielmon d' nn  pie' gli  die' unapereoffa , 

Pofcia  per  la  cintura  lo  prendia; 
Su  la  Baratteria  fi  lo  gittoe, 
Braccia  ott'aIta  su  la  Piazza  ffafia. 

C    A    P.       X  L  I, 

Hi  Ttambaldo  Nanetto  ,  e  delh  Rtecia 
Mulinara . 

IN  quello  tempo  che  detto  fi  t' hoe, 
Filippino  uno  Nanetto  fi  avia  ; 
Quattro  fpanne  men  lungo  fi  tfovoe. 
innanzi  a  Filippino  a  caval  gia . 
Su  la  fella  fi  convenia  ligare, 
Ghe  non  efTcndo,  caduto  faria, 
Sapeva  coiui  molto  ben  cantare. 
Ciafcun  di  lui  aveva  gran  diletto. 
Ancor  gU  altri  fa^va  calefare,- 


B 


A    N    U   M.  359 

Frambaldo  era  chiamato  lo  Nanetto. 
Come  donna  fi  fc  andava  pulito. 
A  tavola  mangiava  molto  netto. 

Un'altra  nuova  cofa  vo'  contare. 
In  quel  tempo  in  Mantova  fiafia , 
Una  femina.  Si  facca  chiamare 

La  Riccia  Mulinara,  e  fi  dicia, 
Che  quattro  braccia  di  perlona  era , 
In  faccia  grofla,  e  largo  petto  avia. 

Di  grande  fortezza  femina  fiera , 
Sei  ftaia  di  frumento  lei  portava, 
Che  grave  pefo  a  lei  mai  non  fi  er*. 

E  quando  Tera  cosi  caricata , 

Per  portare  la  biada  a  lo  mulino, 
Ed  a  bere  da  alcun  foITe  invitata , 

Caricata  fen  flava  a  ber  lo  vino. 

E  s'altri  ancor  da  ber  le  volea  dare , 
Toglieal  volontieri  da  quel  vicino. 

Fcr  fei  ftaia  non  fiava  di  filare. 
Filando  a  lo  Mulino  fe  n'andava, 
Di  quel  pefo  non  le  parea  curare. 

Ma  non  filando  uno  moggio  portava. 
Quefto  fu  vero  e  chiaro  a  tutta  gente , 
Per  tre  altri  lei  lola  fi  mangiava. 


C    A    P. 


X  L  I  I. 


Qome  il  Re  d^  iJigheria  anA»  a  Napoli  a 
fare  ve>iderta  del  Re  Andrea  ftio  fratello, 
e  eome  Ftlippino  da  Conz.aga  andh  feco 
cnorevolmente .  Ccme  la  mcglie  di  Luchino 
Vijeonre  venne  a  Mantova  per  andare  a 
Vetiezta ,  e  come  /  innamorh  d  Ugolino  da 
Gonzaga  ,  De  ta  guerra  che  fegtu  tra  * 
Milanefi  e  i  Mantovani . 

Ille  Trecent  Quaranta  Sette  ancore 

Lo  Re  d'  Ungheria  a  Napoli  s'  andoe 

Con  grande  gente  e  con  grande  onoie . 

La  morte  del  Re  Andrea  vcndicoe , 
Suo  fratello  morto  a  tradimente. 
Filippin  Gonzaga  feco  menoe . 

Andovvi  Filippin  si  orrcvolmente  , 
Che  in  ogni  parte  lui  lo  Re  paria : 
Si  era  onorato  da  tutta  la  gente . 

Nel  detto  Millefimo  veramente 

Fu  in  Mantoa  la  mogHe  di  Luchino 
De'  Vifconti  grande  Signor  poflentc. 

Ifabeila  innamorofli  d' Ugolino 
Da  Gonzaga,  ch'era  bel  Cavaliero, 
Stetter'in(!em  ccn  gran  piacere  fino. 

Quella  Donna  ,  volendo  dire  il  vero  , 
Ad  aitro  fine  a  Mantova  non  venne, 
Se  non  per  faziar  con  lui  tal  meftiero," 

E  da  Luchino  la  gi-azia  fi  ottenne, 
Per  fuo  voto  a  Venezia  d'andare 
Air  Afcenfion  .  Per  Mantova  fi  vennei 

Ugolino 


B 


i 
I 


?«5i  C     H    R     0     N 

Uj;olino  a  Vcnezia  feco  andare ;  A 

Ben'accompagnato  feco  fe  ne  t;ia .  1 

Di  notte  infipinc  Ihnno  a  folazzare.       j 
Le  Donne  pel  /imil,  che  feco  avia, 
Ciafcuna  aveva  feco  lo  fuo  amante,         | 
Col  qual  la  notte  piacer  fi  dafia  . 
Quefto  faceva  lei  per  vizio ,  tante 
Che  Faltre  Don  di  lei  dir  non  potefTrr, 
Perch^  in  errore  fofTer  tuttc  quante  . 
La  perdonanza  avuta  fi  parteffe 
Da  Vcnezia:  A  Milano  ritcriiava. 
Ed  Ugolino  a  Mantoi  /]  nmelfe. 
Maftino  da  h  Scala ,  il  quale  odiava 
Quelli  da  Gonzaga  quanto  potia, 
Luchin  di  tutto  il  fatto  fi  avvifava. 
E  parole  tali  fotto  mettia , 
Che  Luchino,  Maflino,  eloMarchefe, 
Tutti  tre  infieme  lega  fi  facia 
A  morte  e  diffruzion  del  Gonzaghefe . 
Mil  Trecent  Quarant'Ctto  comincioe 
La  guerra  grande  a)  Mantovanefe . 
Innan/.i^  ch'io  p;u  pafTi ,  vo'  dir'  aloe 
Lo  di  di  San  Polo  a  ventuna  venne 
Un  tremuoto,  Non  fu  masgior  da  poe. 
D'Apr!le  a  Borgoforte  s'alIoggioe 

Luchin   Vifconte,  il  quaie  s'attendava  j 
Maftino  a  Curtarone  s"attendoe. 
Lo  Marchefe  a  Governol  s'appoggiava. 
Per  nave  e  tcrra  la  guerra  facia. 
D'ogni  lato  pur' m   ma!  s'adoprav3. 
Filippin  Borgoforte  difcndia. 

Fcitrino  a  Mcnianava  fe  ne  flava, 
A  far  difefa  quanto  lui  pocia. 
Ugolin' a  Curiaton  fort  fiafia. 
Lodovico  a  Governolo  fi  ita'?a, 
Tutta  Gonzaga  di  fnora  difendia. 
Luigi  e  Guido  Mantova  guardava 
Co'  Cittadini,  che  dentro  vi  era, 
Di  cui  Gonzaga  molto  fi  fidiva  . 
Ogni  notte  d'intorno  grande  fch'era 
De  i  Cittadini.  armati  fe  n' andava , 
Cercando  la  Terra  con  fua  Bandiera. 
I  Citta-iini  le  Fortez  guardava. 
Cinquanta  Galeon  furon' armati , 
Forniti  di  Cittadin  ,  che  fi  amava. 
Al  fin  di  Settembre  furo  aflunati,  g 

Cib  che  Gonzaga  allora  pot^  fare , 
A  Borgoforte  grande  genti  armati, 
Al  campo  di  Luchin  fconfitta  dar^. 
Di  notte  prjfo  '1  navilio  e  fua  gente, 
Non  ci  flava  chi  f;n  poteva  andare, 
Maftin  di  campo  levb  immantinente, 

Trabacche  e  padiglioni  fi  lafcionno  , 
-    Lo  Marches  di  Ferrara  fimilmente, 
Grande  fu  lo  buttin,  che  guadagnonno 
Li  ManiQvani:  tutti  s'allegrava. 
Gran  gente  in  prigioni  jroprigiononno , 


I     . 

! 

ri 


I    C    0   .A'  ?5i 

Ciafcuna  de  !o  parti  in  fiil  fuo  ftava , 
La  Lega  dolore  e  verg'.,'na  avia , 
Perche  Gonzaga  di  lor  ii  betfava. 

A  Milai  gran  configlio  ii  facia 
Di  voler  lor  lo  campo  rifar  forte 
A  lempo  nuovo;  cosi  conchiudia. 

A  Luchin  Vifconte  venne  la  forte , 
Mil  Trecent  Quaranta  Nove  corria, 
Di  Febbrajo  ralfalto  dura  morte. 

L' ■*rc;vcfcovo  dictro  fuccedia  ; 
Milano  vjnnc  lui  fignoreggiare. 
Filippin  Ai-  Gonzaga  .i  Milan  gia. 

Con  r  Arcivefcovo  fi  fii  a  parlare, 
Perch'avea  feco  grande  amiftate. 
L' Arcivefcovo  a  lui  fe  qucrelare 

Di  queila  guerra  gran^e,  ch' era  fiate„ 
A  lui  fi  aveva  n  oito  rincrefciuto , 
Ma  che  voieva  fermar  ramiflare. 

Di  prefente  moco  fi  fn  tenuto , 
Che  la  lega  con  Gorjzaga  facia, 
E  p?ce  infiime  con  amor  fioriito. 


C    A    P. 


X  L  I  I  L 


Come  fu  gfdnae  moft.tlUh  nel  MCQCXWUl. 
Della  mone  dt  MalYtno  della  Srala  .  C-o- 
mo  fu  cominciato  a  murarfi  Mantova  i  tn- 
totno  , 

N  queirAnno  gran  mortalita  venia, 
Ben^h^  nel  pallato  gia  era  flato: 

Di  ghiandulfe  alle  inguinagiie  moria. 
L'un'Anno  e  i' altro  fi  fu  terminate, 

Le  due  parti  delle  genti  morire . 

Cinquanta  mi!a  col  conto  rtimato. 
Le  bia^e  per  li  campi  non  ccglire; 

L'uve  in  su  le  vigne  fi  rimania; 

Non  era  chi  curas  di  quelle  avire. 
Le  cale  vote  abbanJonat  ftafia: 

Non  era  a'cun  ,  che  di  loSa  curaffe, 

Ciafcun  pur'  a  fcampar  per.ner  facia. 

Mille  Trecent  Cinquanta  dico  allore 
Si  fu  !o  Jubilco  a  Rona  cato: 
Ando  gran  gente  Crifliani  e  Signore. 

Mille  Trecento  C'nquanta  appuntato , 
Maflino  dalla  Scala  fi  moria 
In  Verona.  Fu  fatto  gran  pforato. 

.Mil  Trecento  Cinquanta  Due  corria, 
Che  Mantova  allora  fi  fu  muvnta, 
Qi-e'  da  Gon-^.aga  murar  la  tacia. 

Per  far  qye'  muri,  a  terra  fu  gittata 
La  Tcrre  de'  Cremafchi,  ch*era  grandsi 
E  quella  degli  Afandri  fu  atterrata. 

Ancora  uno  Palazzo  molto  grande 

Con  una  Torre,  ch'in  sfi  la  Piazza  era, 
La  Piazza  di  San  Pietro  fi  ti  pande. 

Come 


155 


M    A    N    T 


€ome  va  '1  muro ,  era  cosi  la  Terra . 
Le  cafe  tutte,  ch' al  Lago  puntava , 
Tutte  a  terra ,  come  lo  muro  ferra . 

C    A    P.       X  L  r  V. 

Come  Ttlippino  da  Gonzaga  menh  moglie . 
af  un  trattato  fatto  per  Frignano  dalla 
Scala  di  togliere  Verona  a  Cane  C^ande 
dalla  Scala.  Come  Ca^e  ia  ricuperh.  Co- 
me  il  Re  di  Boemia  venne  per  Mantova  , 
psr  andare  a  prendere  la  Corona . 

MII  Trecent  Cinquanta  Quattro  ap- 
puntato, 
Filippin  Gonzaga  mo^Iie  rrenoe, 
Madonna  Varena  d'alto  parentato. 
Ali'  entrar  di  Febbrajo  quefio  foe  . 
Grande  Corte  per  quella  /i  (acia  . 
Gran  Gentilezza  a  quella  fi  arrivoe . 
Delli   Vifconti  grande  ambafceria; 
Da  la  Scila  venne  Frignan  prudente , 
Fiol  natural  di   IVIaftin  fi  dicia. 
LoMarchefe  da  Ferrara  valente; 
Quel  da  Carrara  con  ben  grande  cnore, 
Altri  Signori  e  Calicllan  faccente. 
Ugolino  da  Gonzaga  allore 
Ccn  Frignano  fuo  Cognato  trattava, 
Che  di  Verona  fi  faceq  ilignore. 
rrignano  di  quefto  fi  contentava. 
Dicea  :  \:ait  grande  ft  e  per  andare 
In  Lamagna  a'  Cognaci  ,  cl^e  P  amava  . 
€ome  a  yerona  fon,  farb  parlare. 

Co^  m'ie'<  amici,  ch^  a  guejio  tn  infliga , 
Spero  che  vci  mi  vorrere  aiutare. 
Ec  UgoHno  a  lui  rifpofla  amiga. 
Anderere  :   fappiate  -•/  ben  fare , 
Che  di  venir' a  Verona  cbhia  brig^ , 
^uando  farh  lo  tempo  di  mandare 
Ptr  me ,  c/j'  io  debba  a  Verona  venire , 
Satb  appreflatn  a  dover  cavolca/e  . 
racevafi  tra  lor  quefto  tal  dire. 

La  Corte  compita  ognun  a  ci  tornava 
FrigTano  a  Verona  lui  redire. 
Co  gli  amici  di  prefente  parlav» 

Di  quelio  far  dover  dar  compimento, 
Come  Can  Grande  vii  cavalcava. 
Ugolin  Gonzaga  del  parlamento, 
Che  con  Fri^nano  f?tto  fi  fe  avia , 
Con  Fcltrino  ne  fece  fentimento. 
Et  anche  a  Guido  fapcr  lo  facia. 
Ma  non  moftroe  di  niente  fentire , 
Perch^  di  Filippino  tema  avia. 
Venne  lo  giorno  :  Can  Grande  partirs . 
Verfo  Trento  lui  fe  ne  cavalcava. 
Frignano  in  Verona  lui  rimanire. 
Tom.  XVfL 


B 


D 


A    N    U    M,  354 

Un  meffo  a  Mantova  tofto  mandava , 
Che  Ugolino  prefio  cavalcafle . 
In  queflo  mezzo  Verona  acquiftava, 
Feltrino  ed   Ugolin  che  comandaffe  ; 
Faceva  far  che'l   Popolo  s'armava, 
E  ch'a  Verona  con  loro  s'andaile. 
A   Verona  tutti  lor  s'arrivava 
Li  Veronefi  tutti  in  confufior.e, 
Di  quella  Signoria  fi  lamentava. 
Ma  Can  Grande  fenza  mancagicne 
Seope,  the  Verora  pcrHuto  avia , 
Suo  tratel   Frignan'era  la  cagK  ne, 
Cane  dal   Padoan  gente  qufra; 
l.o  Carrarele  gente  fi  gli  dava. 
Con  quella  &  altre  a   Verona  venia, 
Con  l'a  uto  de'  Cittadini  enirava. 
Frignano  fue  morto  di   preft-nte. 
Fcltrino  e  li   IVI.intovani  pigliava. 
Novecento  furnn,  chc  immannntnte 
TuTti  quanti   fi   furo  carccrati  , 
Rib^ti   pnma,  lor  non  lalcib  niente. 
Cinquinfa  eiorni  in  pri:jione  lakiati. 
Vertz'an  di  pace  s'intromettia . 
Mantovani  daile  prigion  cavati. 
A   Martova  tutti  lor  fi  redia, 

Salvo  che  quartro,  ch'ebbero  la  morte. 
Da  cam-fcial  fu,  quando  prefi  fia. 
Qiiando  fur  prefi,  fi  dolevan  forte 
A   Filippin  da  Gonzaga  Signore. 
Qjiando  lafciati  fur  ,  che  gran  conforte ! 
Del  detto   Millefimo  dico  ancore  , 
Lo  Re  Boemo  a  Mantova  venia , 
Vigilia  di  San  Martin  con  onore . 
Que'  da  Gonzaga  grand'onor  facia. 
Stette  per  rutto  Decembre  compiuto . 
Poi  da  Mantova  a  Milano  fi  gia. 
A  Milano  fi  fu  ben  ricevuto . 
E  pofcia  li  fi  fu  incoronato. 
Corona  di  Ferro  in  capo  metuto, 
Da  Milan'  a  Roma  cbbe  cavalcato, 
La  Corona  d'Oro  11  fi  prendia. 
Farti  da  Roma,  a  cala  fua  tornato. 

C    A     P.        X  L  V, 

Come  Lodovico  da  Gnyizaqa  metb  per  mt- 
glii-  la  Marchefana  da  Ferrara  .  Come 
Tilippmo  di  GnriZ-iea  mn.} .  Come  i  fi- 
gVluoli  di  Fettrinn  ferern  trattato  ci'licci^ 
dere  Ugntino  da  Conzaga  . 

MTlle  Trecent  '"inqnanta  '?ei  corria, 
Lodovico  da  Gopzaga  meiioe 
La  Marchcfana,  ch'in  mos''e  tolia. 
Per  quella  grande  fella  fatta  foe. 
Marche.»:  da   Ferrara  feco  venia, 
A  farle  onore  niente  le  mancoe. 

Z  NeS 


^35 


C    H    R    0 

Kel  detto  Millefimo  allor  moria 
Filippino  da  Gonzaga  valente. 
Al  Popol  Mantovan  molto  dolia. 
Per  la  fua  morte  dolfe  a  molta  gente. 
I  frarelli  farean  gran  lamcntare . 
I  Gcnfiluomin  tutti  fimilmente. 
?v.imafero  di'-tro  a  fignoreggiare 

Guido  e  Feltrino  colli  lor  figliuoli, 
Che  tra  ioro  fa^-ean  mal  parlare. 
E  tofto  tra  lor  nacquero  gran  doli, 
Che  ciafcun  di  lor  tre  figliuoli  avia. 
Invidiavanfi,  come  ufanza  foli  . 
Ciafcun  figliuol  del  Signor  fi  tenia. 
L'un  piu  deiraltro  voleva  effer  maggiore. 
E  per  quelfo  nacqae  gran  gelofia . 
•Quei  di  Feltrin  penfaron  grand  errore , 
D'uccidcr  Guidn  con  tutti  i  fuoi  nati , 
E  fenza  fallo  Ugolino  maggiore. 
XJgoIino  venne  a  fentir  li  trattati, 
E  di  tutto  lo  Padre  fe'  avvifato. 
Quelli  a  cavallo  fubito  montati , 
A  Verona   fenza  toglier  comiato 
Cavalcorono  forte,  per  fcampare 
La  morte,  che  fi  farra  loro  dato, 
Con  Can  da  la  Scala  fi  pofer  ftare  , 
Lo  quale  fi  fentiva  del  trattato, 
Fu  contento  d'averli  ad  accettare. 
Suo  Padre  rimafe  molto  turbato. 
Dico  Feltrino  pe'  figli  fcampatf. 
Per  ta!  cagione  flava  vergognato. 
Guido  con  Felrrino  riconciliati 
Stavano  dimoltrando  buona  voglia, 
Le  cofe  fatte  avean  dimenticaci .. 


B 


C    A    P. 


X  L  V  L 


Come  Bernebh  yirconti  entrh  nel  Seyragllo 
di  Mantova  e  fece  gran  gittrra .  Come  fu 
fatta  la  pace  e  parentado .  Come  Feltrino 
da  Gonzaga  tolfe  la-  Sigmria  delia  Citta 
di  Reggio, 

Mllle  Trecent  Cinquanta  Sette  entrare 
Bernabb  de'  Vifconti  nel  Serraglio  , 
Che  Mantovani  fe'  molto  turbare . 

Guido  Torel  frattb  quello  sbaraglio; 
Per  una  offefa  fece  quel  trattato. 
I  Mantovani  n'ebber  gran  travaglio', 

£ra  Gonzaga  in  lega  iegato 

Con  Ferrara,  Fiorenza,  e  con  Bologna, 
E  con  Padova,  che  gia  era  llato. 

Tutta  !a  Lega  d'accordo  dar  rogna 
A  Bernabb,  ch'era  grande  dragone, 
Fecero  Capitan  fenia  menzogna 

Cgolin  da  Gonzaga  Campione ,. 
Che  di  vendicarfi  gra»  voglia  avia ^ 
&  be»  molbii  d'  aver  cor  di  iione . 


N    r    €    0    N  35^ 

A    Conduffe  fua  gente  fino  a  Pavia. 
E  11  fi  fece  la  fua  radunanza 
Di  gente  da  pie',  e  gran  cavalleria. 

Sul  IViilanes  cavalcS  fenza  fallanza, 
Mettendo  le  cafe  a  foco  e  a  fiamma, 
E  non  facendo  ad  alcun  ferbanza . 

Bernabb  d'  Ugolin  fapea  la  fama  ; 
Lui  e  'I  fratel  grandemente  fdegnati  , 
Di  far  vendetta  avevano  gran  brama. 

E  tra  loro  ben  fur  gli  ordini  dati  , 
Che  tutta  gente  fi  debba  fomire, 
Quando  vorranno,  che  fien'appreflati. 

Ugolin  faggio  fi  venne  a  fentire. 
E  per  quello  maggior  guerra  facia. 
Stavano  i  Milanes  di  mal  volire. 

Bernabo  grande  difpetto  Ci  avia, 

Udendo  ch'il  fuo  terren  fi  guaftava  ; 
Modo  di  riparar  non  ci  vedia. 

Ugolin  di  tornare  a  ca'  penfava. 
Mefi  fei  era  ftato  a  falvamento , 
Lev6 '1  campo.  Ver  Brefcia  fi  tirava. 

Bernabb  fe'  fubito  penfamento, 

Mandare  a  Montechiaro  la  fua  gente, 
Che  al  Geflo  faceffer' impedimento. 

Ugolino  fagace  e  uom  faccente, 
Fu  prima  al  palfo  colla  fua  brigata  » 
E  mife  in  ordin  tutta  la  fua  gente. 

Quella  gente  di  Bernabb  armata 
Correva  al  paflfo ,   che  tor  lo  volia 
Con  quella  del  fratello  radunata. 


c 


D 


Ugolino,  che  gia  non  fi  tem 


la, 


Con  la  fua  gente  di   buon  coraggf» 
Corfe  tra  loro,  e  lo  campo  rompia, 

A  molti  fi  fu  fatto  grande  oltraggio, 
Pochi  moriron,  ma  gran  parte  prefe, 
Condotti  a  Mantoa  col  loro  carriaggio. 

Quando  Bernabb  la  novella  intefe; 
Egli  non  fu  mai  di  si  mala  voia. 
Di  far  configlio  con  Gaieaz  prefe, 

Ciafcun  di  loro  aveva  grande  doia  , 
E  la  vergogna  a  loro  piii  dolia, 
E  faceva  al  lor'  anim.o  gran  noia  . 

Galeazzo  a  Bernabb  fi  fe  dicia . 
Qiiejto  non  e  da  dover  ccmportare , 
Facciamo ,  ch^  un'  altro  campo  fi  fia  o 
E  j  E  Bernabb  fi  prefe  a  parlare . 
I       Parmi  effere  bene  pel  migliore 
\       Cercare  accordo ,  e  voler  pace  fare  . 

Galeazzo  allor  rimife  lo  furore, 

Quando  che  ebbe  Bemabb  afcoltaro  , 
Confentigli,  perch'era  lo  maggiore, 

Allora  fu,  che  Bernabb  mandato 
A  Ugolino  per  accordo  cercare  , 
Dicetido,  per  lui  non  faria  mancato, 

Ad  Ugolin  fi  piacque  lo  parlare. 
DilTe ,  che  pel  Padre  non  mancheria. 
Di  far  raccordo,  s' a'  '1  vokva  fare, 

Beraa- 


5<?  .17    A    N    T 

Eer-.jabo  fi  niandb  iin  ambafceria 
A  dire  ad  Ugolin,  che  g!i  piacefTe 
Gir' a  Milan  ;  che  con  lui  pasrleria, 

Ugolino,  cui  qaefto  non  incrercc, 
fu  con  lo  Padre,  e  con  lo  fuo  Barbr.no , 
Prefer  partito  ch' andare  dovelle  . 

Ei  molto  accompsgnato  a  Miiano 
Cavaict)  con  tutta  la  fua  brigata, 
Bernabc)  s'incontr6  a  Marignauo. 

Di  parole  fra  lor  fu  gran  derrata. 
Infieme  a  Milano  fi  fe  ne  gia, 
Milanefi  correvano  alla  Rrata . 

Di  vedere  Ugolin  ciafcun  defia. 
Eran  coperte  le  vie  e  Ic  ftrati , 
Ricordandofi 'I  mal ,  che  avuto  avia. 

In  un  Palazzo  fi  furo  allogiati 

Quando   fu  tempo  infi?me  dover  ftare , 
In  nna  camera  ambedue  entrati. 

Bernabo  cominciofll  di  puLjre: 
lo  vc-glio  dt  Gonz/rga  l^  amijiate , 
Fer  fermez-za  con  voi  vo'  imbarentafe, 

Ancora  perchi  chiaro  voi  ne  ftafe , 

La  Donna ,  che  dar  per  mr^He  vi  voio, 
Mia  Nipote  e  vo/ira  ,  fe  l'' accettatey 

Lo  Serraglio  ,  ch''  io  teigo  come  foio 
Render  yel  voglie  ,  fe  vci  mi  farete 
Cofa  giyfla.   Nok  voglin  eff^er  croio, 

La  Cittadi  Re^gio,  che  voi  tenete, 
Datemi  quella  in  cambio  del  Serraglio^ 
O  Cenfo  di  Maniova  mi  rendete 

Kon  crediat,  che  darvi  vog/ia  travaglio, 
Per  domandarvi  alcuna  cofa  rrtagna  . 
Dirb  di  cofa  ,  che  vi  verra  a  taglio. 

Veglio  che  qwflr,  per  voi  non  rimagna . 
Due  Bracchi  ,  e  uno  'ipar^^iere  mi  dariti 
D/  Cenfo  P  anno,  &  a  qwfta  (ia  ftagna  . 

tJgoIin  rifpofe  :  Qjiefti  partiti 

Non  [ianno  a  me,  a  mio  padre  ftanm 
Ec  al  fratel,  che  fono  infieme  uniti . 

Con  mnlto  ben  lo  grande  ajfanno  , 
Se  P  uno  0  P  altro  wii  dobiamo  fare, 
Non  lo  faranno  fenza  ^rande  lagno  . 

Andrb  da  ioro  a  dover  parlare , 
Di  cib  che  dite,  e  dello  parentat» 
Rifpofla  fatb  di  quel ,  vrrran  fare  . 

BernabS  di  queHo  fu  contentato. 
Totnb  2  Mantoa  Ugolino  valente ; 
AI  Padre  et  al   Barban'  ebbe  contato 

Cih,  che  Bernab?)  aveva  nella  mente, 
A  lor  diceva:  Or  vi  deiiberate 
D/  guello  ,  che  pri  mn  fiate  doitnte, 

Quand'  ebbero  le  cofe  maflicate  , 
Penfaron  che  meglio  per  lor  facia 
Non  dargli  tributo,  ma  la  Cittate, 
A  Feltrino  quefto  non  gli  piacia . 
Voleva  innanzi  lo  tributo  dare, 
Che  di  Reggio  perder  la  Signoria. 


u 


s 


c 


D 


E 


A    N  V   Ai.  358 

Guido  e  Ugolino  volevano  aare 
Innanzi  la  Citta,  che  lo  tributo, 
Pcrehc  Vaflalii  non  fi  volean  fare, 

Deliberato  fu  per  loro  in  tutto , 
Che  Ugolino  ritornade  a  Milano, 
E  che  Faccordo  fi  fofle  compiuto , 

Dicdero  la  libertate  in  fua  mano, 
Stando  eontenti  di  cio  ch'  e'  tacia. 
Ma  pure  a  Feltrino  non  parca  fano» 

Stava  Feltrino  di  mala  voglia  ria. 
Dolevagli  perdere  una  Cittate, 
E  tra  ie  fi  penfava  e  fi  dicia: 

Se  di  Rei;gio  perdo  ia  iihertate, 
Qi^)  fciri  lenza  fi^iiur^li  rimagno^ 
A  pr^ricci  d"  aver   maie  derraie  . 

Pins8  luhito  di  farla  al  compagno. 
M<<lli5  volcre  andare  a  vifitare 
Le  Calielianze,  e  fecer  pei.fier  flagno. 

Lui  non  cefloe  mai  di  cavalcare, 

Che  fu  gionto  alla  Cittate  di  Rezzo, 
E  <jueli3  tojle  per  lo  iuo  abitare. 

Ugolino  di  que(}o  che  corezzo, 
Qu^ndo  lui  ne  fentie  la  novella, 
Djffe  a  Eernabb:  Non  ib  s' io'i  crezx9» 

Uditri  ho  cofa  che  mn  mi  par  beiia. 
Meffer  Feitrino  fi  e  cavaicato , 
Ed  l^affi  tolto  Reggio  a  man  rafleila  , 

E  Bernabb  fe  ne  moftrb  turbato  . 
E  difle:   Per  qurfto  noi  non  ftaremo  j 
Di  dar  cnmpimento  al  noftro  mercato,       ^ 

E  cominciaro  a  dir  ;  come  faremo, 
Clie  il  noftro  accordo  cnmpito  (i  fia  ? 
Per  Feltrino  non  vogiio  rhe  ftaemo, 

Ugolino  rifpofe:  Infede  mia 

Son  contenio  a  voi  io  tributo  dare , 
Lo   ^erragiio  per  voi  renduto  fta, 

Fur  contenti.  Le  carte  fecer  fare, 
Lo  parentato  fi  fu  /labiiito. 
Ugolino  a  Maniova  ritornare. 

R^ecitb  al  Padre,  com'  era  compito 
L' accordo  di  pace,  e  lo  parentato, 
E  col  Vifconti  era  a  buono  partito. 

Di  quefto  il   Padre  fi  fu  contentato, 
Di  buona  pace,  che  fatta  dicia  ; 
E  molto  gli  piarque  lo  p?rentato. 

Di  quello ,  che  Feltrino  fatto  avia , 
Fnfieme  afTai  ne  parlarori',  e  difle» 
Poi   filenz'o  di  piu  dir  fi  mettia  . 

Quando  la   Pace  fi  gridb  e  fi  fcriflTe  , 
Mille  Trecento  Cinquant' Ot  corria.' 
Grand' allegrtzza  fatta  e  ballanfl^e. 

M'!Ie  Trecent  Cinquanta  Nove  ancore 
Una  neve  di  Gennar  fi  venia, 
Non  fu  veduta  mai  una  maggiore . 

Gnido  udendo  d' efl^er  fatta  pace, 
Co' Cittadin  grand' allegrezza  avia, 
Ma  di  FeUrin  non  vuole  dire ,  e  tace, 
Z  X  Ciafcini 


3SP  C     H    R    0 

Ciafcun  aI'egro  piarer  fi  tolia , 
Perch'  a  loro  pareva  ellere  ufciti 
Fuor  di  ^rave  e  gran  malenconia. 
Fu  ddto  r  oriin  con  modi  compiti  , 

Che  !a   Donna  menare  fi  dovefle . 

Fu  condottJ  pe'  Cavalieri  arditi . 

La  Corte  fu  sf^^nde  con  genti  fpeffe. 

Fu  fatta  masjna  ,  e  niente  li  mancava; 

E  Giollre  e  Torncri  con  ballarelfe  . 
Ugolino ,  che  non  dimenticava 

Di  Reggio,  che  Feltrino  tolto  avia  , 

(  Ma  lo  Padre  di  cir)  fe  r.e  padava) 
Guerra  Ugolino  oensb  tuitavia 

Di  faria  a  Feltrino  e  r^u^a  e  forte 

Con  r  aiuto  di   B^rnabb,  ch' e' avia  . 
Feitrino  che  gia  fe  ne  ftafia  a  Corte 

Con  li  fit;li,  ch' a  Re^gio  eran' andati , 

Guardavan   bene  la  Citta ,  e  le  Porte . 
Ma  Qgolin  con  le  fue  genti  armati 

Fece  la  guerra  con  tanto  ardimento  , 

Molti  Caftelli  ebbe  ricupeiati , 
I  quali  eran  del  nollro  tenimento 

Di  Mantova,  e  de  la  fua  ragione. 

Tornati  furo  al  primo  reg^imento, 
Fatto  quefio ,  fi  fe'  de  la  cagione 

Ugolin  di  voler  poco  pofare  , 

Non  fatta  pace  ,  n^  detto  fermone . 
Ma  pur  laftiaron  di  pifi  guerreggiare . 

Ciafcuno  a  cafa  fua  fi  fiafia . 

Di  farfi  danno  fi  lafcioron  fiare. 
Guido  di  Signoria  non  s' impacciava  » 

Perche  Ugolino  il  tutto  fi  reggia. 

I  fratelli  molto  fe  ne  turbava . 
In  tranquillo  (bto  fe  ne  fiafia  . 

Ma  n?I!o  Mille  Trecento  Seffanta, 

Luigi  da  Gonzaga  fi  moria  . 
Aveva  d'anni  piu  che  di  novanta 

Quando  la  morte  lui  a  fe  fi  traffe . 

Quindici  allor  rimafer  di  fuo  pianta . 
Tutti  mafchi  e  legitimi  fi  nafce , 

Di  naturali  non  fece  menzione , 

Ch'  anco  quelli  del  fuo  fangue  trafTe . 
Per  fua  morte  non  fi  fe'  mutazione . 

AI  fuo  corpo  grand'  onore  facia . 

L'  anima  fe  n*  and6  a  benedizione . 

c  A  p.     X  L  V  r  r. 

Come  U^oHno  da  Gonznga  fu  uccifo 
da"  fratelli . 

Mllle  Trecent  SefTanta  Due  corria  , 
La  Peftilenzia  di  morho  ben  granie 
Per  Lombardia  allora  fi  venia . 
In  Mantova  e  nel  Mantovan  fi  fpande  ; 
Moriva  aflai  ,  medicar  non  valia  : 
Fuor  della  Terra  andava  gente  gras:3e  . 


N 

A 


B 


I    C    0     N  3(5o 

Ugolino  ,  che  due  fratelli  avia  , 

Lodovico  ,  r  altro  Francefc  chiamato  « 

Ambcdue  dtl  morbo  fi  temia, 
Ad  Ugolino  s'  ebbero  parlato , 

Domandaron  ,  che  volevano  andare 

Fuori  della  Terra  ,  fe  gli  era  grato. 
E  quello  per  lo  gran  morbo  fchivare. 

Fu  contento  ,  e  die  lor  lari^a  mano. 

Fuor  cavalcaron' ,  e  fer  folazzare . 
Andaron'  a  Calhglion  Mantovano  , 

E  li  rtavan  con  tutta  fua  tamia  , 

Da  Mantova  otto  miglia  ben  lontano, 
In  qucl  Caftel  buon  tempo  fi  dafia . 

A  la  campagna  givan'  a  uccellare. 

Venne  un  giorno ,  che  tra  lor  fi  dicia, 
In  Sigmria  non  avere  a  fare  ; 

Ugolino  la  gode  e  fe  la  rteie  ; 

Fer  fuof  fjmigli  ci  convien  fii  ftare  . 
Per  gran  v  l:a  di  nni  quefio  fi  viene . 

Lui  ricco  e  noi  poveri  ci  fiamo . 

Siam^  da  oocn ,  ancora  plii  ne  tiene  . 
Si  vuole  y  che  par.ito  noi  nrendiamo  ^ 

Quando  a  cafa  fara  noHro  tornare  , 

O  concia  0  guafia  fi  vuol  che  facciamo  . 
Dato  r  ordin  ,  cefTaron  di  parlare  . 

A  lo  Settembre  a  Mantova  tornonno  ; 

Cominciaron'  i  fatti  fuo'  ordinsre  . 
D'  uccidere  Ugolino  fi  trattonno  , 

E  tor  per  lor  di  Mantova  Signoria  ; 

Di  farlo  tofto  lor  s'  accordonno  . 
Stavan  cheti  ,  non  mofirand  cofa  ria. 

Ogni  giorno  andavan'  a  ucceliare. 

Con  Ugolino  umau  parlare  avia, 
Stavano  infieme  a  ccna  e  a  definare; 

E  pur  lo  tempo  loro  fi  afpettava 

Di  fare  quello,  che  volevan  fare. 
A  due  d'  Ottobre  Ugolino  cenava, 

E  coK  lui  Lodovico  fi  fe  avia, 

Francefco  di  cenare  fi  fcufava. 
Quando  per  lor  di  cenar  fi  compla, 

Venne  Francefco  con  la  fua  brigata, 

E  verfo  d'  Ugolino  fe  ne  gia. 
Con  uno  flocco  a  mano  armata 

Ugolino  nel  petto  fi  feria. 

Di  quel  colpo  fi  fu  grande  la  data. 
Ludovico  con  fpada  ch'  egli  avia 

Gli  diede  un'  altro  colpo  cosi  fortej 

Che  Ugolino  a  terra  fi  cadia. 
Tratto  che  fue  Ugolino  a  morte, 

Si  cnraron  di  farlo  fepelire. 

Fecer  fornire  la  Citta  e  le  Porte. 
Quando  lo  Padre  lo  venne  a  fentire, 

D'  Ugolino  forte  fe  ne  dolia. 

Portollo  in  pace;  gli  convien  tacire. 

La  mattina  cicalar  fi  facia.  -^ 


CAP. 


3^1 

C    A    P. 


M    A    N   T 
X  L  V  r  r  I. 


Come  Ludovico  e  Francefco  da  Gonzagt 
fi  fecero  Signorl  di  Mantova. 

LOdovico  con  Francefro  Signore 
Di  iVlantova  ebbero  la  Signoria. 

Li  Cittadini  non  gli  avean' amore. 
A  ciafcun  dilonelto  fi  paria, 

Ch'  avefler  morto  lo  fratel  valente. 

A  Bernabb  la  novelia  fen  gia. 
Quando  lo  feppe,  fu  molto  dolente, 

£  tra  li  fuoi  commcib  di  parlare: 

£'  morto  di  Gonzaga  il  piii  valente, 
Ancor  vendetta  me  ne  credo  fare. 

Mandb  a  pigliar  la  Nezza  immantinente, 

Et  a  Milan  la  fece  accompagnare . 
Lodovico  e  '1  fratello  a  parlamente. 

Di  maritar  Francefco  ragionava. 

Fugli  data  Donna  molto  valente. 
Madonna  Lieta  fi  fe  nominava; 

Figliuola  era  di  Guido  da  Polenta, 

Che  foffe  faggia,  fama  ne  parlava. 
Per  lei  fu  fatta  una  Corte  opulenta. 

Gioflre,  Torneri,  con  grand'  allegrezra, 

Mando  Brrnabb  de  li  fuoi,  che  fenta. 
Fatta  la  Corte  con  grande  larghezza, 

A  cafa  lor  ciafcuno  vuol  tornare. 

La  Dnnna  ftette  adorna  di  bellezza. 
Mille  Trecent  Seffanta  Sei  notare, 

Che  quella  Donna  a  Mantova  venia, 

Per  lei  fu  fatto  un  grande  rallegrare. 

C    A    P.       X  L  r  X. 

Della  gran  Corte  fatta  a  Milanoy  quando 
Caletczxo  Vifconti  fece  ifpofate  una  fua  fi- 
gliutla  a  Meffert  Lionelh  figliuolo  del  Re 
d^  Inghilttrra. 

Mllle  Trecent  SefTanta  Sei  corria, 
Che  Galeaz  Vifconte  fece  fare 
Una  gran  Corte,  che  ogni  onor  compia. 

Quefto  fu,  quando  lui  fece  fpofare 
La  fua  figliuola  Madonna  Violante 
A  Meffer  Lionel ,  per  moglier  dare, 

Figlio  del  Re  d'  Inghilterra  valiante. 
Fu  fatta  la  detta  Corte  in  Milano. 
Non  le  ne  fecc  mai  la  fomigliante. 

lo  qui  ti  conterb  a  mano  a  mano 
Le  cofe,  che  vol  Meffer  Galeazzo 
Che  foffer  fatte,  e  quefto  fu  certano. 

Primieramente  fapere  ti  fazzo, 
Che  d'  Italia  gran  parte  di  Signore 
Fur'  iaviiati,  e  venner  11  a  folazzo. 


B 


A    N    U    M.  ^61 

Le  Comunanzc  fi  ti  dico  ancore, 
D'  Inghilterra  e  di  Francia  graa  gente, 
Baroni  affai  venner  con  grande  onore. 

'L  Conte  di  Savoia  ch' era  valentc, 
Ancor  di  Monferrato  lo  Marchefe, 
Lo  Principe  de  la  Morea  faccente, 

Grandi  Signori,  e  Baroni  Inghilefc, 
Con  Mellere  Lionell'  in  compagnia, 
Molti  Baroni,  e  Cavalier  Franzefe 

Di  molte  parti  ancora  fi  venia. 

Nobil  Donne  a  la  Cort  s' apprefentoe. 
Con  grande  onor  tutti  fi  ricevia. 

Tanta  moltitudin  moltiplicoe: 
Era  Milano  si  pieno  di  gente, 
Che  di  tanto  ciafcun  rr araviglioe . 

Alloggiati  fur  tutti  nobilmente  , 
Si  che  ognuno  di  lor  fi  contentava. 
Di  far  lor  grande  onor  non  era  lente, 

Bernabb  a  Galeazzo  parlava. 

L'  ordine  de  la  Corte  {\  vol  dare. 
Per  molti  notabil  fi  mandava. 

Fa  quelli  si  e  bene  a  comandare, 
Che  tal' ordine  loro  fi  prendelTe, 
Che  la  Corte,  che  fi  doveva  fare, 

Con  grande  onore  fi  fe  procedeffe, 
E  rrancamento  alcuno  non  ci  fiaj 
In  fpender  largamente  fi  faceffe. 

Dato  quell'  ordine  che  loro  avia 
Fu  terminato  lo  di  del  fpofare  . 
A  tutte  cofe  gli  ordini  dafia . 

Ora  si  che  ti  voglio  cominciare 

Di  quella  Corte  a  dir  1'  ordinamente, 
Lo  qual  voller,  fi  doveffe  ofTervare, 

Di  Donne  e  di  Signori  i  piiJ  valente 
Per  cento  taglieri  fi  fe  cernia 
Da  fare  in  Sala  mefTi  nobilmente. 

E  in  quella  forte  ancora  fi  mettia 
Madonna  Reina  :  conforte  era 
Di  Bernabb,  grandemente  valia. 

Ancor  Madonna  Bianca  in  quella  fchiera, 
Conforte  era  di  Meffer  Galeazzo , 
E  Madonna  Violante  figlia  vera. 

Meffer  L-onello  di  grande  legnazzo, 
Marchefi  e  Conti  di  masgiore  onore; 
Chi  piu  valea  d'  onor  avea  vantazzo. 

E  pofcia  tutta  1'  altra  gente  ancore 
Oltre  i  cento  taglieri  terminati. 
Donne  e  Signor'  eran  di  gran  valore. 

In  altre  Sale  foffer'  affettati , 
Che  tutti  in  una  non  potevan  flare, 
E  grandcmente  furono  onorati. 

Venne  lo  giorno  de  la  Spofa  fare, 
Fu  fpofata ,  con  grande  allegrezza, 
L'  ordin  fi  da  da  dover  definare. 

r  fuoi  Scalchi  molto  fi  fanno  frezza, 
Di  fare  che  le  cofe  in  ordin  fia , 
Che  definar  II  pofTa  con  ampiezza. 

Tanto 


Z6y,  C     H     R     0 

Tanto  fonnr  di  Tronibe  fi  facia  , 
Che  r  ana  lutta  iptorno  rifon.iva, 
E  dl  parlare  alcun  ncn  s'intendia. 

Vennero  li  fnoi  Scalchi .  S'  affettava 
Come  era  gia  ordinato  1'  aflfettare . 
Confezioni  e  Vino  fi  portava. 

Pofcia  a  la-Cucina  d  fe  andarc, 
E  le  imbandioioni  fi  tolia, 
A  le  Sale  fi  facevan  portare. 

Galeazzo  a  cavallo  fe  ne  gia 

Dinanzi  a  tutti;  la  fua  imbandisione 
A  la  Spofa  portata  gli  venia  . 

E  per  lo  fimile  quello  Barone , 
Che  lo  taglier  de  la  Spofa  portava, 
A  caval  gia.  Diro  I' imbandigionc. 

La  prima  Porceletti  fi  fe  dava; 
£rano  tutti  d'  intorno  dorati , 
E  per  la  bocca  foco  fi  moitrava. 

Preffo  r  imbandigion  fur  prefentate 
Dui  Liopardi  con  collar  di  velluto, 
Corde  di  feta,  e  le  fibbie  dorate. 

ApprefTo  un'  a!tro  dono  compiuto, 
Cobbie  dodici  di  Saufi  prefentava. 
Piu  belli  Cani  non  fu  mai  veduto. 

Collari  bei  con  fibbie  ch' allacciava; 
Quattr'  a  copia;  corde  di  feta  avia  . 
Mefler  Lionello  molto  li  guardava. 

Seconda  imbandigion  che  fi  dafia, 
Lepori  dorate,  e  Luzzi  dorati 
Sulle  tavole  metter  fi  facia. 

A  quella  imbandigion  fur  prefentati 
Cobbie  fei  di  Leprieri  correnti  . 
CoUar  di  Velluto,  fibbie  dorati , 

Sopra  li  collari  fpranghe  luccnti . 
Li  lafll  di  feta  tutti  fi  avia 
Fibbie  dorate,  et  erano  d'argenti. 

Ancor  fei   Alior  prefentar  facia . 
Lacci  di  feta  con  botton  dorati  •, 
L'  arma  di  Mefier  Lionello  avia. 

A  la  terza  imbandigione  portati 
Vitello  e  Trote ,  che  dorati  era, 
E  fei  Cani  Alani  fur  prefentati. 

Ancora  fei  Stivieri  in  una  fchiera, 
Tutti  collari  di  velluto  avia, 
Fibbie  dorat,  corde  di  feta  nera. 

A  la  quarta  imbandigion  fi  dafia 

Pernici  e  Quaglie ,  ch'  erano  dorate, 
E  Temoli  dorati  feco  avia. 

Sparvieri  dodici  fur  prefentate. 
Fornimenti  di  feta  gli  adornava, 
Sonagli  d'  argent'  erano  dorate. 

Ancor  Cobbie  dodici  prefentava 

Di  Bracchi,  ch'eran  tutti  ben  forniti, 
Lacci  di  feta,  collar  gli  adornava. 

A  la  quinta  imbadigion  non  fmarriti 
Anitre  e  Cifoni  tutti  dorati , 
Carpani  feco  d'oro  eran  fulciti. 


N 

A 

i 


B 


I 


D 


E 


J    C    O    N  3<54 

Fa^crni  io^Ar.i  fur  nr;s;::tfa- ; , 

Cappciiet  di  vellus  ccn  pcrb  avia , 

Borroni  e  niaitti  d'argento  dorati. 
A  la  felia  imbadigion  fi  dafia 

Carne  di  Bue  con  grafTi  Capponi . 

Sapor  d'agliata  con  feco  facia. 
Anche  apprelTo  fi  le  diede  Sturioni . 

Poi  dietro  quefto  fi  gli  prefentava 

Di  fino  acciar  dodici   Pancieroni. 
?.l-.'iTer  Lionello  molto  ii  guardava. 

Le  mazze  e  fibbie  d'argento  dorati. 

Piacevagli  forte  c  molto  !i  lodava. 
Ancora  a  la  fettima  imbandigione 

Vitello  e  Capponi  con  Limonia, 

Con^  queir  apprelTo  di  groffi  Tinconff . 
Appreilo  prefentar  fe  gli  facia 

Arnefi  dodici  da  Giollra  belle 
^  Con  dodici  Laace,  che  feco  avia. 
Anche  prefentate  dodici  felle  , 

Ayean'  i  fornimenti  tutti  dorati, 

Niente  mancava  lor'  a  farli  bclic. 
L'  ottava  imt^andigione  :  fur  portati 

I  paftelli  de  la  carne  di   Bce, 

Con  formagaio  e  con  zucchero  impaftati. 
Ancora  Anguille  fi  gli  davan  poc, 

Fatte  in  paflelli,  2c  eran  zuccher^ti, 

Con  buone  fpecie,  ch'aque'non  mancce. 
Dietro  a  quefti  furono  prefentati 

Fornimenti  dodici,  armi  da  guerra , 

Tutti  compiti,  riccamentc  agiati . 
Eran  forniti  dove  li   fe  ferra 

Con  fibbie  e  mazze  d'  argento  dorate » 

Coperte  di  veliuto,  e  feta  berra. 
A  la  nona  imbandigione  portate 

E  carni,  e  polli,  e  pelci  a  gelatina. 

Pofcia  dietro  gli  furon  prefentate 
Pezze  dodici  tutti  d'oro  fina, 

E  dodici  di  feta  colorati ; 

In  quelle  fi  fu  una  di  feta  albina. 
La  decima  imbandigione,  portati 

Carni  in  gelatina  faporita 

Con  Lamprede  ben  grofTe  avantaggiati» 
Per  ognuno  fi  fu  molto  gradita. 

Poi  apprefTo  ancora  fe  gli  donava 

Dui  Bottazzi  di  buon  vino  fornita. 
Ancora  fei  Bacini  prefentava, 

E  fei  Bronzini  d'argento  dorati. 

Per  gran  piacere  ognuno  li  guardava. 
L'undecima  imbadigione  portaci 
Li  Capretti  e  li  Pavari  arroiiiti 

Con  feco  Agoni  :  furon  dclicati . 
ApprefTo  fei  Corfieri  ben  forniti 

Con  felle  di  fornimenti  dorati, 
E  Lance  fei  con  buon  ferri  puliti. 
Ancora  Targhe  fei  fur  prefentari, 
Pinti  airarma  di  MefTer  Lionello , 
E  fci  Cappelli  d'acciar  ben  fgurati. 

Aacora 


B 


3(^5  M    A    N   T   U 

Ancora  gli  fu  donato  un  cappello  A 

Fornito  di  perle,  tut  lavorato. 
Non  fe  ne  vide  mai  uno  pi&  bello. 
La  duodecima  imbandigion  portato 
Le  Lepori  e  i  Caprioli  in  fapore, 
Con  pefce  Acinerio  zuccherato. 
ApprefTo  a  quelto  prefentb  allore 
Sei  gran  Corfieri  con  felle  dorate. 
Fornimenti  tutti  dorati  ancore. 
Sei  Lance  e  fei  Targe  fur  portate, 
Cappelli  fei  d' acciaro  travifati, 
Furon  quefti  da  gli  altri  nominati . 
Li  fornimenti  eran  tutti  dorati. 
LMrma  di  MefTer  Licnello  avia. 
Piu  degli  altri  furono  avantaggiati. 
Nella  decima  terza  imbandigione 
Carni  di  Bue  e  di  Cervi  portate, 
Con  fapore  di  zucchero  e  limone. 
ApprelTo  Tinche  grolTe  roverfciate , 
Con  altri  pefci,  che  11  fi  portava; 
Poco  di  quelle  fe  ne  fur  mangiate. 
Dietro  a  quefto  fi  fe  prefentava 
Sei  Dertrieri  con  le  briglie  dorati, 
Con  capezze  verde ,  che  gli  adornava. 
Avevan  le  coperte  molto  ornati, 
Di  velluto  verde  era  fuo  colore , 
Fomiti  di  feta,  molto  dorati . 
Nella  quarta  decima  imbandigione 
Tinche  grofTe  rinverfate  s'avia, 
Poilaflri  roffi  e  verdi,  e  ancor  cappone. 
Pofcia  prefentato  gli  venia 
Deflrieri  fei  da  gioftra  molto  grandi, 
Le  briglie  in  tefla  dorate  s'avia. 
Coperte  di  vellut  rofTo  con  bandi, 
Et  bottoni,  con  fiocchi  avia  dorati, 
Ornate  d'opra  con  bellezze  grandi. 
Nella  quinta  decima  imbandigione 
Piccioni,  Verze,  Fagioli  dafia, 
Lingue  Salate  ,  &  ancora  Carpionc. 
Dopo  queflo  prefentato  venia 

Uno  Cappuccio,  &  anche  uno  Giuppone 
Lavorato  a  iiori,  di  perle  avia. 
Anche  un  Cappuccio,  e  Mantel  da  Barone, 
Tutti  con  perle  erano  lavorati, 
"Et  a  compafTi  fatti  con  ragione, 
£  d'  Armfllino  fi  erano  fodrati. 
Veflimenti  eran  di  grande  valore, 
E  per  ciafcuno  fur  molto  lodati. 
Nella  decima  fefia  imbandigiotie 
Conigli  ,  Pavoni  ,  Cifoni  dato, 
Anguille  roftit,  fapor  di  Citrone, 
Un  Bacinon  d'argento  prefentato, 
Un  firmaio  di  diamante  e  rubino, 
Con  una'  perla,  gran  valor  flimato, 
Quattro  Cinti  belli  d'argento  fino, 
Dorati  crano,  e  que'  fi  prefentava. 
Fa  tenato  bel  dono  e  pellegriuo. 


D 


A    N   U   M.  ^6S 

La  fettedecim'imbandigion  dava 
Giuncato  e  formaggio  avantaggiato. 
Dodici  Bovi  grafTi  prefentava. 

La  diciotto  imbandigione  fu  dato 
Di  frutti  belli  di  molta  ragione. 
Dopo  queflo  cialcun  s'ebbe  lavato. 

A  tuite  le  Donne  &  a  i  Barone 
Molti  buon  vini  fi  fe  prefentava. 
Ancora  apprefTo  buone  confezione, 

Fatto  queflo  ciafcuno  fi  levava . 
Tutt'  i  Baroni  infieme  fi  trafia. 
MefTer  Gaieazzo  fi  li  prefentava. 

Cento  cinquanta  cavnlii  venia 

Alli  Baroni,  &  a  i  Signor  donati} 
Secondo  che  a  ciafcuno  convenia. 

Ancora  Robe  e  Gioie  prefentati , 
Secondo  ch'erano  le  condizione 
Di  tutti  quelli,  a  cui  furon  donati. 

MefTere  Bernabb ,  largo  Barone  , 
Di  gran  prefenti  ancora  lui  facia. 
Di  gran  larghezze  fi  facea  canzone," 

MefTer  Lionel  colla  fua  compagnia 
D'altri  Baroni  per  farfcfi  onore, 
Robe  cinquecento  a  i  Buffon  dafia, 

Buffoni,  Zigoladri,  e  Sonatore 
Per  Galeazzo  aflai  robe  donate- 
Bernabb  lor  fe'  dar  denari  ancore. 

Gioflre  e  Torneri  erano  ordinate. 
Nobilmente  ogni  giorno  fi  facia . 
Eran  divife  tutte  le  brigate . 

Altri  eran,  che  *  non  le  donne  flafiaj 
Cantar,  fonare,  &  infieme  ballare: 
Grande  piacere  ognuno  fi  tolia. 
Non  fi  potria  dir  tanto  in  parlare , 
Come  fu  quella  Corte  nobil  grande^ 
Altra  fimil  non  fi  potria  contare . 
Mille  Trecent  SefTanta  Sei  ti  pande, 
Del  Mefe  di  Maggio  tu  dei  notare, 
Che  fatta  fi  fu  quella  Corte  grande, 
A'  VilGonti  perpetual'  onorare. 

C    A    P.         L. 

Della  Nativh^  dt  Trancefco  vato  da  Lodt^ 
VI fO  da  Gnnzaga.  D^  un  trattato  fatto  da 
Can  Signore  da  la  Scala  con  Corradino  da 
Conza^a  fer  mefere  difcoriia  e  gelofia 
tra  Lodnvico  e  Francefco  frateHi ;  pel  gua- 
le  trattato  nacque  poi  gran  guerra  tra 
BernaLh  Vifconte  t  Can  Signore  da  una 
parte  ^  e  Lodovico  e  Ftanctfco  da  Gonz^ 
ga  daW  altra. 

NEI  detto  Millefimo  dico  ancore," 
Francefco  di  Lodovico  nafcia 
Da  Gonzaga  di  Mantova  Signore. 

Saa 


3^7  C    H    R    0     N 

Sua  Madre  Madonna  Alba  fi  dicia  A 

De  li  Marchefi  da  Ferrara  nata, 
Bella  Donna  e  fsggia  fi  fe  tenia. 
Nel  detto  Anno  fi  nacque  bucata, 

Che  fi  fu  dura  e  forte  da  lavare . 

Conterb  come  la  fu  terminata. 
Uno,  che  Corradino  fi  chiamare, 

Da  Gonzasa  edere  fi  fe  dicia; 

Per  aicun  fallo  a  Verona  n'andare. 
Can  Signore  a  Vcrona  il  ricevia, 

Et  a  lui  molto  facea  fare  onore, 

E  provigione  ancora  gli  dalia.  ■a 

Lodovico  e  Fr?ncefco  Signore 

Di  Mantoa  tra  lor'  era  gelofia. 

In  regger  Lodovico  era  mageiore. 
Con  Francefco  un  Compagno  fi  ftafia, 

Antcnio  da  Gonzsga  fu  chiamato, 

Nipote  a  Corradino  fi  dicia. 
Cofiui  Franccfco  ebbefi  infiigato, 

Che  fi  volefle  lui  Signore  fare, 

E  Lodovico  Ci  fofle  cacciato. 
E  per  quefto  fi  fe  venne  a  trattare, 

Che  Corradin,  ch'  a  Verona  ftafia, 

Con  Can  Signore  dovefTe  parlare  . 
E  fecreto  qucIVefler  fi  debia. 

Di  gente  a  Francefco  debba  fervire , 

Di  Mantoa  vuol  tor  la  Signoria. 
Antonio  era  quello  al  vero  dirc, 

Che  con  Corradin  la  traccia  menava. 

Francefco  non  moftrava  lui  fentire. 
Czn  Signore  che  di  fervir  moflrava, 

Non  volend  confentire  a  tanto  male, 

A  Lodovico  fi  notificava, 
Che  lui  era  uomo  fedele  e  leale  ; 

Che  fi  dovelle  fapcr  ben  guardare,  |0 

Che  non  gli  avvenine  doglia  e  male, 
Lodovico  e  Francefco  fi  parlare 

Di  quello,  che  Can  Signor  fcritto  avia. 

Fianccfco  a  lui  fi  s'ebbene  a  fcufare; 
Che  di  quefto  lui  niente  ne  fapia, 

E  che  a  Cane  Signore  fi  fcrivelfe  , 

Che  chiaro  il  fatto  fcriver  fi  debia. 
A  Can  Signore  di  quefio  gfincrefce; 

Ma  pur  fi  volle  parer  vcritiero. 

Tutto  lo  fdtto  a  Lodovico  fcriffe. 
Francefco  a  Lodovico:  Non  c  vero.  g 

Per  Antoruo  Conzaga  fia  ivandato, 

E  s/  /apremo  guejio  fatto  intiero . 
Antonio  del  fatto  s'ebbe  fcufato, 

Che  mai  di  queno  non  avea  fentito, 

Ma  per  fcommetter,  quefto  dir  irovato, 
Quejio  per  me  non  farh  confentiio, 

Che  a  Corradino  lui  fcriver  voli,?, 

Cib  che  dice,  per  la  gola  mentito. 
A  Corradino  fubito  fcrivja  , 

Ch'  egli  era  uno  trifto  traditore  ; 

fnvBT  vo^lig  cm  'a  perfona  mij .  { 


I    C     0     N  368 

Francefco  fi  fcriveva  a  Can  Signore, 
Che  per  traditor  lui  fi  lo  chiamava, 
Che  tra  fratei  volea  metter'errore. 

La  cofa  innanzi  tanto  fi  fe  andava , 
Che  fi  venne,  ch'ordine  fi  dafia 
Di  farne  la  battaglia  s'ordinava. 

Corradin'  e  Antonio  pugnar  debia. 
A  Padova  lo  campo  terminato, 
E  la  battaglia  la  far  fi  debia. 

Can  Signore  Corradino  apprefiato 
D'armi,  di  cavall',  e  di  compsgnis, 
Compitamente  niente  fu  mancato. 

Per  lo  fimil  Francefco  fi  facia. 
Ad  Antonio  niente  fi  gli  mancoe. 
Entrambe  le  parti  a  Padova  gla. 

Li  loro  aR^ici  ad  e(n  sl  parloe, 
Dicendo  :  Che  volete  roi  cr  fcrt  ? 
Se  d'  urcidete ,  che  (i  dirh  p<,«  ? 

E'  megliof  che  vivi  lafcisre  flars , 
Una  carne  &  un  fangue  voi  vi  fietCt 
Non  vi  vogliate  tra  voi  etrjmozzare, 

A  Mantoa ,  Corradin,  voi  and/ete , 
Sarawi  fempre  fatto  grande  cricre, 
E  buona  provigione  vci  vi  avrete, 

Corradino  fi  fe  rivoitb  allore, 
E  prefenti  i  buon' aomini  dicia: 
lo  vogl''o,  che  fspp-ate^  voi  Si^nore^ 

Che  Can  Signore  per  ta  fede  mia 

Si  e  fiaio  /jttello,  che  m''  ha  fatto  d:re 
Quello  ,  ch^  ho  detto  per  mi-a  graa  foUia  , 

Qurfio  cra  a  tutti  vi  faccio  fapire  , 
Che  male  alcuno  non  fu  mai  trattato 
T)a  me  €9-  Antonio  per  far,  ni  p;r  dhs, 

N^  cofa  alcuna  contro  de  lo  flato 
Di  Lodovico  e  Francefco  Signore. 
A  rutt'  j  vivi  cib  fia  proteftato. 

Di  tal  dire  fi  trattb  carta  allore. 
Corradino  &  Antonio  ritorna'5 
A  Mantoa,  ricevuti  con  onore. 

CanSignore  non  fi  pub  pace  dare 

Di  tale  beffa  ,  che  a  lui  ^  incontr^ts, 
Di  mala  voglia  di  quello  lui  flare. 

Francefco  Gonzaga  non  dimorav.i. 
A  Imperador',  a  Re,  e  Signor  fcriyia 
Del  tradiment'  che  CanSignor  t:a:tiva. 

CanSignore  gran  dolore  n'avia, 

Ma  in  vendetta  non  lo  potea  moflrare: 
Dentro  del  cor  ferrato  lo  tenia, 

Mil  Trecenr  SefTanta  Sette  notire, 
Ouando  CaneSigncre  ruminava, 
Cercsndo  il  modo  di  vendetta  for^, 

Nel  fuo  animo  fi  fe  ricordava 
D*offefa,  che  Bernabb  fi  tenia. 
Di  ricordarla  a  Bernabfe  penfava; 

Come  Francefco  Ugolin  morto  avia. 
Che  Tora  e '1  tempo  di  vendetta  fare; 
Seco  volefle  h  fua  compagnia, 

tetchh 


5-.p  Al    A    iN    T 

Pei-che  con  lui  fi  fe  volea  ligare 
A  morte  e  diliruzione  de'  Gonzaga, 
Che  quella  Ch  fi  doveffe  guallare. 

L'offefa  ricevuta  ricordava  , 
Che  Francefco  chiamato  traditore 
Lui  fi  Tavia,  e  gran  dolor  portava. 

Pregava  Bernabb  per  lo  fuo  amore 
JDcl  parentado,  che  con  feco  avia, 
Ch'  a'  Gonzaga  folTe  dato  dolore. 

Bernabb  a  CanSignore  promettia, 
Voleva  con  lui  elfer  coUegato, 
Far  le  vendette  grande  voglia  avia. 

E  che  fi  tcneffe  fermo  accertato , 
Che  la  guerra  fi  fe  comincierebbe, 
Come  piu  tofto  fofTe  apparecchiato. 

E  la  guerra  non  abbandonerebbe  , 
Finache  Mantoa  lui  non  avia. 
Non  dubitava  che  toflo  il  farebbe . 

Ciafcun  di  loro  in  ordin  fi  mettia , 
Non  moitrando  di  guerra  voler  fare. 
Mil  Treccnt  Seffant'  Otto  i\  venia. 

Quelli  da  Gonz^ga  lor  non  penfare 
Da  niuna  parte  d' eifer  guerreggiati. 
Ma  pur  s'  avean  voluto  collegare 

Con  la  Chiefa  e  con  altri  coilegati . 
Per  quello  lor  ficuri  fi  tenia  , 
N^  di  far  gente  ftavano  avvifati. 

Bernabb  e  CanSignore  non  dormia. 
Lo  Mercor  Santo  nel  Serragiio  entronno, 
Gente  e  belfiame  affai  fi  fe  prendia. 

A  Borgoforte  lo  campo  fermorino. 
E  Bernabb  in  perfona  ben  armato, 
Lo  fuo  naviglio  per  lo  Pado  andonno. 

Parte  rimafe,  e  parte  fu  mandato 
Ad  Oflia,  fi  ftava  per  vietare  , 
Che  foccorfo  a  Mantoa  non  fia  dato. 

CanSignore  facea  gran  guerreggiare 
Per  terra  e  per  acqua,  quanto  pofia. 
E  per  lo  fimile  Bernahb  fare. 

Que'  da  Gonzaga  sran  dolore  avia, 
E  per  fimile  lutt'  i  Cittadini. 
Difenderfi  penfier  ciafcun  facia. 

Fur  prefi  e  fur  rohati  i  Conra^ini, 
Aliai  fusgendo  in  Mantova  s'  entrava 
Ben  ricevuri  da  li  Cittadmi . 

Bernabb  a  Milano  fi  tornava. 
A   Borgoforte  reitb  !a  fua  gente , 
Che  in  ogni  p?rre  fi  lo  guerreggiava. 

Per  lo  fimile  Cane  era  poliente. 
Que'  da  Gonza^a  dentro  flava  forte, 
Non  ben  contenti,  fi  ftavan  dolente. 

Lodovico  fi  lagnava  di  morte, 
E  col  fratello  parlava  e  dicia. 
Noi  ftamo  per  avere  mala  forte. 
Gran  guerra  intorno  la  Citta  facia. 
A  le  Porte  fpeffo  con  gran  furore 
Scaramucciava,  e  molti  ne  moria. 
Tom.  Xyil. 


U 

A 


B 


D 


A    N    U    Al.  370 

Gran  lema  avevano  quelli  Signore. 

Penfaron  di  foccorio  dimandare. 

Notificaror  a  lo  Imperadore. 
Ancora  al  Papa  ebbero  a  mandare; 

E  a  la  Reina,  ch'  in  Pugba  flafia, 

Et  a  Fiorenza  fer  notificare; 
Tutta  la  Lega  che  lor  fatta  avia, 

Dirb,  chi  lono  Comuni  e  Signore, 

Ch' al  luo  foccorfo  toito  fi  venia. 
Mefler  Otto  di  Brunfvic  con  onore , 

De  la  Reina  Giovanna  marito , 

A  cafa  fua  era  gran  Signore. 
Non  venne  in  forma  d'un'uomo  fmarrito. 

Con  bella  e  grande  gente  fi  venia. 

Era  bel  Cavaliero,  faggio,  e  ardito. 
Lo  frate!  del  Papa  con  Compagnia, 

Con  feco  aveva  tutti  li  Signore , 

Ch'  a  la  Chieia  fedeltate  tenia. 
De  la  Marca  ,  del  Patrimonio  ancore, 

De  lo  Ducato,  e  di  Romagna  c' era 

Venuti  leco  tutti  li  Signore . 
L'  Imperadore  con  la  fua  Bandiera, 

Lo  Duce  d'Oilerico,  e  di  Sanfogna, 

Quello  d'  Ifpruch' e  quello  di  Baviera, 
Patriarca  d'  Aquileia,  e  Bologna, 

E  Fiorenza,  e  Ferrara,  e  Padoa  c'era, 

Tutti  a  Mantova,  che '1  facea  bifogna. 
Quanta  allegrezza  a  veder  tale  fchiera 

Di  tanta  Nobiltade,  che  vennenno, 

Per  elier  contro  a  la  Bifcia  fera  . 
A  mezzo  Giugno  la  moftra  fi  fenno. 

Quaranta  mila  a  cavallo  armati 

Nel  Serraglio  tutt' alloggiati  (lenno. 
Chi  incal"e,echi  m  padiglioni  alioggiati. 

Grandi  mifchie  ogni  giorno  fi  facia. 

Molti  a  Borgofort  furo  ammazzati. 
Le  genti  de  la  Lega  allor  corria 

Chi  in  Brefciana,  e  chi  nel  Cremonefe. 

Pigliavan  gente,  e  facean  robaria. 
Dair  altra  parte  corria  in  Veronefe. 

Anch'  a  Verona  l'  Imperador  gia 

Con  fua  gente,  g'an  danno  nel  paefe, 
Molti  e  molti  giorni  li  llafia. 

Con  fua  gente  facea  gran  guerreggiarc. 

Gran  parte  de  la  Lega  feco  avia. 
Era  oltre  modo  lo  graa  danneggiare, 

Ch' in  ogni  parte  loro  fi  facia; 

Padato  un  tempo  dietro  fi  tornare, 
Del  detto  Mele  di  Giu^no  venia 

Lo  Re  d1  Cipro  con  fua  bella  gente. 

In  Mantoa  ben' alloggiato  venia . 
A  Venezia  era  itaro  primamente , 

Perch^  li  lui  fi  s'  era  difmontato, 

Da  Cipro  a  Venezia  con  fua  gente, 
In  Mantoa  fi  fu  bene  onorato. 

L'  Imperador  voUe  da  lui  fapire , 

La  cagion  vera,  che  i'  avea  menato. 
A  a  Lo 


3 


3!7i  C     II     R     0     N 

■'-o  Re  di  Cipro  si  gliel'  eb^ie  a  dire ,  Ai 

Ch'  cra  venuto  per  addomandare 

Prirria  a  l-ji,  pofcia  ad  altri  grandi  Sire 
Che  alturio  a  lui  lor  dovedero  dare, 

Che  '1   Sepolcro  lui  acquiftar  volia  , 

Se  li  Crifiiani  il  voiean' a)utare, 
V  Impe?adore  e  i  DuJ,  the  ii  avia . 

Tutri  loro  Ibccorlo  promettenno. 

Polcia  io  Re  da  Mantoa  partia. 
In  Francia  con  la  fua  ^ente  s'  andenno  ; 

A  turti  li  Re  e  Baron  domindoe 

Soccorlb  e  alturio.  Tutti  glielo  denno 
D'i   Ponente  lui  fe  partiva  poe 

Ben  contcnto  in  Cipro  fr  ritornava. 

Con  fuoi   Baroni  fi  deliberoe. 
Cento  Galere  e  navi  fi  fe  armava. 

In  Aleffandria  ioro  fi  andonno. 

E  dentro  la  Terra  per  forza  entrava. 
Aieffandria  tutta  quanta  rubcnno  . 

E  la  roba  a  ie  navr  conducia, 

Fu  gran  fatto  quello,  che  5,'uadagnonnQ, 
Q.ueIIo  Soldano,  che  qaelio  lentia,.- 

fece  aHunare  grandiirima  gente , 

Ch' in  AleiTandria  lui  vctfir  volia  , 
Lo  Re  fenti  non  eder  fufliciente 

A  tanto  sforzo  poter  contrallare  . 

Entr6  in  nave  con  tutta  la  faa  gente. 
E  non  ceiiaron  mai  di  nav:?are, 

Che  in  Cipro  loro  si   le  arrivava  r 

Sani  e  falvi  a  rerra  dirmontare  . 
lo  torno  a  dire,  come  /i  portava 

La  gente  de  la  lega ,  e  rmperadore, 

Che  le  Terre  di  Bernabb  guaflava. 
Pel  fimil  lo  terren  di  Can  Signore  : 

Ogni  gicrno  sij  quello  /]  fcorria.  iD 

Da  gente  a  gente  era  grande  rumore, 
Lo  Bifcione  e  la  Scala  ,  che  vedia  I 

Di  non  pote/e  in  nulla  guadagnare,        ' 

E  a  pericol  di  perder  fi  ftafia, 
Cercarono  d'  accordo  voler  fare . 

A  Imperador'  ambafciator  mar.donno  , 

Che  doveliero  a  lui  raccomandare . 
Di  far  1'  accordo  infieme  d  parlormo. 

Fu  fatta  pace,  e  '1  Serraglio  rcndato. 
^  La  gente  venuta,  a  ca  loro  tornonno. 
il;mas  Gonzaga  con  onor  compiuto, 

Di  Mantoa  itberara  fon  Signore. 

Quella  allegrezia  tolfe  via  ii  ItrtOv 
Poco  tempo  /i  le  paffava  allore  ; 

Dietro  la  pace  Francefco  moria . 
?.imas  Luigi  e  io  Padrc  Signore. 


c  0  rr 

C    A    P. 


37» 


L  r. 


Della  morte  di  Guido  di  Con7.aga  padre 
di  Lodovico  t  di  Frsncefc  o  . 

A^JIl  Trecent  Se.Tanta  Nove  corria; 
■  |_  Dcl  padre  di  LcJovico  la  morte, 
iWj.Ter  Guido  psr  fovranome  avia. 
Milie  Tricento  Sertanta  la  Coite 
Lcdovico  Signor  n  re'  murare, 
Borgo  di  San  Gi^rgio,  pcr  efler  forte. 
Mil  Trecento  Setiavjta  tjn  fe'  fare 
Lo  muro  a  Porto  d'  intorno  murato, 
E  qaello  Borgo  fece  minorare. 


C    A    P. 


L  I  I. 


D^un  trattato  fatto  coy.tra  Lcdowo  da  Gon. 
XMga  per  dne  fuoi  conforti. 

MII  Trecento  Serranta  Tre  puntaro, 
La  Chiefa  tutrs  le  Citta  perdie, 
In  ogni  part  di  qQelle  perle  ftato. 
Mii  Trecenro  Settanta  Tre  accertato, 
Lodovico  a  fentir  lui  fi  venia, 
Che  contra  lui  fi  faceva  rrattato. 
Un  ch'  Antonio  Gonzaga  fi  dicia  , 
Con  Niccolb  Gonzaga  fuo  cor.lorte, 
D'  uccider  Lodovico  lor  debia. 

Ma  Nicardino,  che  1' amava  forte , 
De'  Magnavacchi  di  Padova  era, 
A  qurili  due  fi  dava  confone. 

Anccra  furono  altri  di  ral  fthit-Ta. 
Un  Giovanni  Boccamaior  ch":amato, 
Audrea  da  Gede  feguia  la  bandiera . 

Giacomin  d'  Aieffandria  chiamato, 
E  Zangarino  famiglio  valente 
Tutti  quarrti  erano  in  quel  peccato. 

Lodovico  come  Signor  Diudenre 
Li  fopradetti  fere  g''jifi7iare. 
Molto  cib  piacquc  alla  comune  gente. 

Avuti  !oro  li  fecc  impiccare, 
Prima  fh-afcinati  ,  e  tanasliati  , 
Pria  che  '1  capeffro  loro  fcffe  dare. 

Nello  detto  Milleflmo  afTurati 

Venner  Saiotte  in  tanta  quantitate, 
Le  biade  in  molre  parti  confumatr. 

Mii  Trecent  Scttanta  Quattro  crrerrate 
Di  Maggio  una  sran  fnmana  \ : '•'•?■. . 
Per  quL-lla  !e  biade  in  campo  guiiiate. 

In  queir  An  poco  gr;^n  fi  ricoglia. 
Alla  gentii  fu  dolor'  affai  grande 
Perch^  in  raicoglier  poio  avia, 

Mil  Trecent  Sertanta  Ci.nque  ti  pande : 
Fu  la  fame  per  1'  univerfo  m.cndo  ; 
Rlori  di  lame  qisantitate  grande 

Bi 


B 


37J  Al    A    N    T    U 

Di  femiae  e  d'  uomini  a  rotondo .  1/, 

Poco  pane  per  tutto  fi  trovava ,  I 

Avend  di  danar  le  borfe  pien  '1  fondo , 

Affai  donne ,  affai  femine  failava 
Del  corpo  fuo,  per  fame  che  avia . 
Molte  di  queile  e  aflai  fe  ne  trovav?, 

Fuvono  aHai ,  ciie  li  tieli  vendia 
Per  avere  del  pane  da  mantjiare, 
E  dura  cofa  a  ciafchL-^iin  pari?,  . 

Mil  Trecent  Settanta  Soi  non  fallav<?, 
Che  venns  uno  terremoto  sl  grande, 
Che  la  tcrra  e  cafe  facea  tremare. 

Nello  detto  Millefimo  ti  pandt, 
Bernabi^  con  Lodovico  facia 
Parentado,  che  fu  tcnuto  f^T.inde. 

Una  lua  figlia  per  moglier  dalia 
A  Francelco  di  Lodoviro  nato 
D,-)  Gonzaga;  dico,  !a  promcttia. 

Queilo  tcce  per  efier  ben  ferrcato 
Ne  la  fiia  Signcria,  per  e!"ier  forte  y 
Che  Mantoa  gli  fofle  palancato. 

C    A    P.       L  I  I  r. 

Coins  i  Feier.iant  ebhefo  uns  gian  guirta^ 
fjtta  loro  dal  Re  d'  Un^heria  ,  dal  Duca 
(fOflencb,  dal  Pamarca  ri' Aquilea ,  dai 
Signore  di  Padoa  ,  da  t  Gtmvefi ,  da  i 
lMarck]un! ,  e  dat  Cmte  di  Signa. 

■|\  #11  Trecento  Settanta  Sei  !a  forte 

J. V 1.  Di  gran  guerra  Ci  vcnne  a'  1'eneziani . 
rccer  difefa  fenza  (errar  pcrte. 

Francefco  Signore  de'  Pado^^Bi 

Un  gran  trattato  fi  pen^-b  di  fare, 
Per  disfar  lo  ftato  dc'  V"efieziani. 

Col  Re  d'  Unfiheria  feppe  trattare, 
Col  Duce  d'  Oilerich,  e  co'  Furlani , 
Co'  Gcnovefi  Anconitan  ligare. 

L'  lliria ,  Srhiavonia  ,  e  !i  Marchiani , 
E  la  Dalmazia,  e  la  Croazia  ancore^ 
A  morte  e  deftruzion  de'  Veneziani. 

Queilo  tutto  fi  procedeva  allore 

i-^er  grande  invidia  ,  che  loro  s'avia, 
Che  Venezian  di  lor  fofTcr  maggiore. 

Non  gia  per  altre  offefe  lo  facia. 
Pareva  lor,  che  foffer  troppo  altieri, 
E  dicevan  che  gran  iuperbia  avia. 

Penfaron  di  tener  tutti  i  fentieri. 
Che  Venezia  in  tutto  fi  disfaceffe , 
II  Carrara  puntava  volontieri . 

Veneziani  moilrb  che  non  dcrmefle, 
Di  Galere  fornimento  facia, 
E  di  gente  d'  arme  ben  fi  forneffe  ; 

C?.rlo  Zen  per  Capitano  eleggia 
De  lo  Naviglio,  e  !ui  !o  accettare, 
Era  valente,  e  a  quell'  onor  valia. 


A    N   U    .■/.  ^j^ 

D'  ogni  cofa  facean  grand'  appreffare 
Che  a  fatti  d'  arme  fi  fe  abbifognava 
Per  far  difefa,  quand' era  da  fare, 

La  Lcga  per  !o  fimile  appreftava. 
Genovefi  navilio  in  quantitate, 
E  Anconitani  per  fimi!  s'  armava, 

Lo  Re  de   Ungheria  fu  appreftntc, 
Lo  Duce  d'  Oileric,  quc!  d'  Aquilia, 
Patrjarca  dico  con  genti  armate . 

Qnei  da  Carrara  con  la  mente  ria 
Gran  fornimcnti  !ui  fi  fece  fare 
Navi  in  lagune  mettere  volia . 

Ancora  grande  gente  fe'  appreifare 
Da  piede  e  da  cavallo  tutti  armati. 
In  punto  fiavan  per  dover  cavalcare. 

Gli  ordini,  che  tra  di  loro  eran  dati, 
In  queflo  modo  c  forma  fi  ilafia, 
Ch'  oile  a  Trevifo  (ofie  cominciati. 

Con  ordin  c!ie  !a  gente  d'  Ungheria 
A  Trevilo  !o  campo  fi  mettefle, 
Quel  d'  Oiierico  leco  in  compagnia. 

Quel  da  Padoa  a  Chiozza  s'  attendelfe, 
E  a  Oriago  con  quello  guerra  fare, 
Che  Veneziani  bene  lo  ientefie. 

Ancora  al  Patriarca  s'  ordinare 
Che  gente  e  vettovasiia  dar  dcbia, 
Si  che  niente  lor  venga  a  mancare. 

Genoefi  e  Marchiani  ordine  avia, 
Che  al  mare  fi  fe  doveffero  fiare, 
E  gran  guerra  per  !or  far  fi  debia  . 

In  Candia  loro  fi  debbano  andare  , 
A  Modone ,  e  a  Corone ,  ia  fa:  ^uena. 
E  per  gii  Schiavonefchi  guerra  f.:re  . 

La  Dalmazia  e  !a  Croazia  per  terra 
E  per  mare  gran  guerra  far  det  ia 
E  '1  Conte  da  Signa  leco  a  tai  ferra . 

In  queflo  mocio  i  fuoi  ordin  dafia . 
Quando  lor  parve  dover  cominciare  , 
A  !o  sbaraglio  ognun  fuor  fi  mettia . 

E  per  terra  e  per  acqua  disfidare  : 
Comincioffi  la  guerra  foi  te  e  grande . 
Veneziani  avean'  aflai  che  fare . 

Per  lo  mare  le  Navi  fi  fe  fpande  : 
In  ogni  part,  che  Veneziani  avia , 
Ordin  fi  era  ,  ch' a  quelii  f\  mande. 

Garlo  Zen  col  navilio  non  dormia. 
A  le  Terre  de'  Genovefi  ?ndoe , 
E  grande  guerra  a  quelli  fi  facia. 

Candiotti  molte  navi  fi  fe  armoe  ; 
A  le  Terre  de'  Gcnoes  guerreggiava» 
Notabilmcnte  loro  fi  portoe . 

Modone  e  Coron  con  navilio  andava 
A  danneggiar  nimici  in  ogni  parte, 
E  molto  virilmentc  fi  portava. 

L'  una  parte  e  1'  altra  fece  fua  arte 
Nel  dannegaiare  !'  uno  I'  altro  forte . 
Ciafcun  coii  feco  fi  portava  marte , 
A  a  z  I  Vew 


3;s  C    H    R    0 

I  Veneziani  a  Trevifo  le  Porte 

Di  e  notte  ferrate  flar  facia . 

D'  aprirle  a  la  fiata  venia  forte , 
Q.uando  la  loro  gente  andar  volia 

In  ful  terreno  de  lo  Carrareie , 

Che  molte  volte  gran  danno  facia  . 
E  con  fue  Barche  e  Ganzaruoli  offefe 

A[  Padovano  molto  lor  facia  , 

E  molte  genti  in  pi^  Hate  prefe . 
In  ogni  parte  loro  fi  corria  , 

Dove  potefler  lor  dannificare. 

I  fuoi  nimici  molto  ben  'I  facia . 
Per  lo  fimile  V  altra  parte  fare . 

La  guerra  grande  Ci  facia  tra  lore  , 

Quanto  potevan  pur'  in  male  oprare . 
Gcnovefi  con  fue  Galere  allore 

Al  Porto  di   Venezia  fi  prefentava, 

Venezianl  n'  avean  gran  timore . 
Poco  tempo  loro  ^i  fe  indugiava  . 

Partirono,  et  a  Chiozza  fe  H^andonno, 

E  quella  con  navilio  alfediava . 
Breve  tempo  li  Chiozzefi  duronno. 

Genovefi  Chiozza  per  forza  avia , 

E  denrro  de  la  Terra  fi  fe  entronno . 
A  faccomanno  quella  lor  mettia. 

L\  fi  fermaron'  e  fermi  li  ftava . 

D'  Agofto  fu  ,  quando  la  Terra  avia  . 
Veneziani  gran  dolore  portava , 

Veggendo  la  cofa  andar  pur  male  . 

Gran  fornimento  di  navi  appreftava  . 
Genovefi  ch' in  ingegno  alTai  vale, 

Penfarono  nna  cofa  dover  fare, 

Credendo  far  ben,  per  lor  fecer  male. 
Due  Cocche  lor  fi  feccro  affondare 

Nel  Porro  di  Chiozza.  Qaefio  facia , 

Per  vietar ,  che  non  H  pofTa  paffare . 
Di  gire  a  Chiozza  non  aveffer  via , 

Che  le  due  Cocche  affondate  impacciava, 

Galere  di  li  pafTar  non  pofHa . 
Per  cotal  modo  Chiozza  dominava 

Gcnovefi,  non  avevan  tcmanza  . 

Godeanfi  il  tempo ,  e  Ii  fermi  fi  flava . 
Quello  da  Carrara  fenza  fallanza 

Pel  fuo  potere  gran  guerra  facia . 

Di  disfare  Venezia  avea  fperanza . 
Carlo  Zeno  ful  Genoves  fiafia , 

E  a  le_  Terre  facea  gran  danneggiare 

In  ognj  parte  dov'  egli  andafia  , 
Veneziani  avean  tanto  a  guardare ; 

In  ogni  parte  eran'  inimicati , 

Che  mal  potean  tanto  riparare  . 
Al  Duce  d'  Ofierich  ebber  mandati 

Ambafciadori ,  ch'  a  lui  fi  dicia  , 

Come  da  lui  loro  s'erano  andati , 
Perch^  Veneziani  dar  gli  volia 

Trevifo  iibero,  e  a  lui  donare  ; 

Ma  uaa  cofa  loro  da  lui  voiia  ; 


N    I    C    0    N  375 

A    Che  al  Padovano  nol  dovelTe  dare 
N^  pcr  danari  ,  nd  per  amiftate , 
IVla  che  pcr  fe  '1  dovelTe  confervare, 

Se  pur  per  alcuna  neccffitate 

Incontrafle,  cbe  vender  la  voleffe  , 
Che  a  loro  lui  la  taccia  ritornare. 

Lo  Duce  tufto  a  loro  fi  promeHe . 
La  Terra  libera  gli  fecer  dare . 
Le  genti  del  Duce  dentro  rimeffe. 

Poco  tempo  dietro  allora  durare  , 
Fer  denari  al  Padovan  la  vendia  , 
g        Che  fu  cofa  di  luo  gran  vergognare  . 

I  Vcneziani  gran  doiore  avia . 
In  pace  le  lo  convenian  portare . 
A  ditender  i'  avanzo  il  cor  tenia . 

Del  Mcs  di  Dtcembre  fenza  fallare 
Veneziani  luo  navilio  apprelTava, 
Gran  fornimtnti  a  quello  loro  fare . 

Tra  loro  Configlio  fi  terminava , 
Volere  Chiozxa  allora  afTediare , 
Pcfchc  fentiron  ,  ch'  a  loro  mancava 

II  pane  et  altre  cofe  da  mangiare. 
Lo  fuo  navilio  in  ordine  mettia  . 
Lo  primo  di  Gcnnaro  loro  andare . 

Lo  Duce  a  Chioggia  con  fua  compagnia 
Di  cinquanta  Galere  fi  menava  , 
Al  Porto  di  Chiozza  lor  fi  mettia  . 

Chiozza  d'  intorno  loro  s'  affediava  . 
Ne  dentro  ne  fuori  fi  potea  andare. 
Genovefi  affamati  dentro  fiava  , 

Can  ,  Gatti ,  Sorci ,  loro  fi  mangiare. 
Da  niuna  part  foccorfo  aver  potia . 
La  Terra  intorno  d  facea  guardare  . 

I  Vcneziani  a  Carlo  Zen  fcrivia  , 
D        Ch'  a  Venezia  fi  dovefle  venire 

Con  tutto  lo  naviglio ,  ch'  egli  avia . 

Carlo  Zen  di  prefente  fi  partire, 
E  non  celst)  lui  mai  di  navigare, 
Che  al  campo  di  Chiozza  Ini  fi  venire. 

Gionto  che  fu  ,  fi  fe'  grand'  allegrare  . 
Tuito  lo  campo  fi  fe  confortava  , 
Perchc  forti  11  fi  vedevan  fiare. 

Quel  da  Padova  fi  difconfortava  , 
Del  ben  far  de'  Venezian  fi  dolia . 
Vedea  che  per  Genoes  male  andava . 

Tutta  la  Lega  pigra  fi  facia  . 

Vedean  la  cofa  non  bene  andare , 
Secondo  che  penfato  lor  G  avia . 

I  Genoes,  che  dentro  in  Chiczza  fTare, 
Vedean  di  loro  ogni  giorno  morire 
Per  la  fame.  Non  avean  che  mangiare. 

Ne  rimedio  non  potean  lor'  avire  , 
Eran  d'intorn  di  navi  circondati. 
Vedean,  che  convenia  lor  mal  finire. 

Dentro  tra  loro  fi  fur  configliati 

Di  volcr  Chiozza  a  i  Venezian  lafciare, 
Se  lor  liberi  andar  fieno  lafciati. 

I  Ve- 


^yfjf  M    A    N 

Veneziani  non  lo  voller  fare . 

Per  prigioni  tutti  fe  li  volia, 

Altramente  non  li  volia  accettare. 
Genoes,  che  piii  tener  non  fi  potia 

( Gia  piu  di  mille  eran  morti  di  fame  ) 

A'  Venezian  liberi  fi  dafia  . 
Non  avevano  da  mangiar  piu  flrame 

Cavalli  ed  Afini,  eran  mangiati 

Tali  cofe,  per  non  morir  di  fame. 
A  Venezia  i  Genoefi  menati . 

Nove  mila  e  cinquecento  fi  era. 

Nelle  prigioni  tutti  imprigionati. 
Grande  fconfitta  a'  Gtnovcfi  e  fcra. 

I   Veneziani  allora  guadagnava 

Lo  fuo  naviglio  e  tutto  quel  che  c'era. 
Tutto  a  Venezia  ogni  cofa  menava, 

De  la  roba  fiata  de'  Genoefi 

Lo  faccoman  ii  poveri  ingraffava. 
Q.uel  da  Padova  e  ancora  gli  Anconefi 

Di  dolore  fi  volevan  fcoppiare, 

E  pel  fimile  tutti  gli   Ungarefi. 
Non  vedean  di  potere  altro  fare. 

I  Genoves  d'accordo  lor  pcnfava. 

Col  Padovano  s'ebbero  a  parlare. 
Di  cercar  pace  feco  ragionava, 

Perch^  eran  disfatti  e  confumati. 

A  loro  piu  guerra  non  bifognava. 
Quando  infieme  fi  furon  configliati , 

Quel  da  Padova  si  lor  rifpondia. 

Com  fperava  le  cos  non  era  andati, 
E  che  a  la  Lega  quefio  dir  volia, 

Per  voler' ognun  di  lor  contentare, 

Di  pace  far,  come  lor  detto  avia. 
A  la  Lega  fece  notificare, 

Che  i  Genovefi  pace  dimandava , 

Che  guerra  non  potean  piu  portare , 
Di  pace  per  ognun  fi  terminava. 

Lo  Conte  di  Savoia  mediatore, 

Quel  dimandonno,  e  lui  raccettava. 
Le  parti  mandaro  in  Savoia  allore. 

Aflai  ci  fu  da  dire  ,  e  alTai  da  fare . 

Ma  pur  in  fine  fu  pace  tra  lore, 
Con  quelli  patti ,  che  lor  s'accordare. 

I   prigion  de  le  parti  fur  lafciati. 

Le  Carte  de'  patti  fi  fecer  fare. 
Ciafuna  de  le  parti  a  ca  tornati. 

Veneziani  facean  ?rand  allegrare. 

Non  fi  dolevan  de'  danni  paffati. 
Di  vittoria  vedean  Tonor  portare; 

Che  contro  tanta  gente  eran  difefi. 

Vedean  i  fuoi  nimici  vergognare . 
Gran  tempo  dietro  fletter  Genovefi , 

Che  pur  di  male  in  pcggio  lor  facia. 

Del  Re  di  Francia  fervi  lor  fi  fefi  . 
Venezian  di  ftato  molto  crefcia . 

Ciafcuno  li  tpmeva  molto  forfe. 

In  mar'  e  in  terra  acquiftare  facia. 


T   U 

A 


B 


A    N    U   M.  ^j% 

Mille  Trecenc  Scttant'Otto  corria  , 
Che  a  la  pace  fu  dato  compimento. 
Veneiiani  grand'allegrezza  avia. 

C    A    P.        L  I  V. 

Come  Trancefco  figliuolo  di  Lodoviro  da  Gon- 

zaga  mtnh  per  moglie  h  figliuolt 

di  Bernabh  yifconti . 

Mllle  Trecent' Ottanta  fi  corrla, 
Che  Francefco  di  Lodovico  nato, 

Da  Gonzaga  dico  lor  fi  dicia, 
Lor  vollero  che  lo  lor  parentato, 

Lo  qualc  con  Bernabb  era  promenfe, 

Avefs'  effetto  e  compimento  dato. 
E  Bernabb  ancora  lui  ifteffe 

De  la  figlia  Lodovico  invitava , 

Era  contento,  ch'  a  marito  andeffe. 
Le  parti  contente ,  gli  ordin  fi  dava. 

Bernab?)  fi  la  fece  accompagnare 

Al  figlio ,  che  Luigi  fi  chiamava. 
Gran  Cortc  Lodovico  fece  fare. 

In  Mantoa  grand' allegrezza  facia. 

Torneri  e  Gioftre,  ballare  e  fonare, 
Affai  Signori  a  quella  fi  venia. 

Tutti  quanti  fi  fur  ben  ricevuti . 

Di  gran  prefenti  allora  fi  facia. 
Quando  la  Corte  e  Nozze  fur  compiuti , 

Ciafcuno  a  cafa  loro  fi  tornava . 

Dico  di  quelli  a  ia  Corte  venuti. 
Francefco  con  Agnes  fua  donna  liava , 

Et  infieme  buon  tempo  fi  dafia. 

Lodovic  con  fua  donna  s'allegrava, 

C     A    P.       L  V. 

Della   morte  di    Madonna  Alda  MarchefanS 

e  conforte  di  Lodovico  da  Gonzaga 

Signore  di  Mfntova. 

Mllle  Trecent'  Ottant'  Uno  corria, 
La  morte ,  ch'a  neflun  vuol  perdonare, 
La  donna  di  Lodovico  tolia. 
Nata  d'Ene,  donna  di  grande  affare, 
Saggia  e  valente  per  ciafcun  riputata, 
Lo  fuo  corpo  Lodovic  fe  onorare. 
A  San  Francefco  quella  fu  portata 
In  bel  Sepolcro  quella  fi  mettia. 
Con  gran  Chierefia  in  quello  collocata. 


C    A    P. 


L  V  I. 


Dtlla  morte  di  Lodovico  Signor  Ji  Marim 

tova.  Come  Francefco  fuo  figliuolo 

fimafe   Signore . 

Tlle  Trecent'  Ottanta  Due  corria 
_   A  Lodovico  fi  venne  la  forte . 
La  moTte  il  tolfe,  Talma  port6  via- 

Aili 


M 


'^79  C     H     R     0 

AUi  Mantorani  fi  dolfe  forte, 

Perch' era  fiato  loro  buon  Signore. 

Della  fua  morte  fu  gran  difconforte. 
Francefco  fi  rimafe  poi  Signore . 

Anni  fedici  lo  detto  fi  avia. 

In  reggimento  poco  valea  allore. 
A  prenderfi  buon  tempo  fi  Aafia, 

Perch^  lo  Padre  fi  gli  avia  lafciato 

Gran  teforo  :  le  cafe  piene  avea. 
Di  gentiluomin  rtava  accompasnato , 

Che  lui  fi  fe  tene*;a  a  provifionc. 

Da  tutta  la  gente  era  molto  amato. 
Perche  di  far  ben  s'  aveffe  cagione  , 

A  ciafcuno  denar  facea  prclrari 

_Ccn  ficurtate  di  buone  perfone. 
Niente  d' utile  a  coloro  coltare. 

A  i  terrier,  foreftier,  preftar  facia , 

Per  tutta  Italia  tale  voce  andare.' 
Ciafcuno  grande  bene  gli  volia. 

Era  giovin  piacevole  c  cortefe . 

Giccofo  e  allegro  flava  tuttavia . 
Kiille  Trecent' Ottanta  Tre  corria , 

Francefco  aiiora  fi  fignoreggiava. 

Gran  mortalita  in  Mantoa  venia . 
Per  tutto  r  Ottanta  Qiiattro  durava. 

Mori  grande  quantitate  di  gente. 

Fuor  de  h  Terra,  chi  potea,  fi  ftava. 

C    A    P.       L  V  I  r. 

Come  il  Cmte  di  Firtu  fece  piglia:'e  Berna^ 
bo  fm  Barbano  a  tradimento. 

1>y|ll    Trecent'    Ottanta    Cinque    non 
Vl  mente, 

Lo  Conte  di  Virtu  fi  fe'  pit^Hsre 
Eernabb  fuo  barba  alla  fua  gent.?, 

Lcdovico  e  '1  figliuolo  incarcerare. 
Luigi  per  fuo  nome  era  chiamato. 
Gli  altri  figliuoli  loro  i\  fcampare. 

La  Signoria  di  Milano  pigliato, 
E  altre  Terre ,  che  Bernabb  tenia, 
Di  gran  Signore  lui  fi  tenea  fiato. 

C    A    P.       L  V  I  I  L 

Come  il  Cente  di  Virtu  ebbe  la  Sigvoria  di 
Verona  e  di  ViceriT.a .  Come  tyladonna  I~ 
fabella  forella  di  Francefco  da  Gonzaga 
andh  a  marito  al  Signor  Carlo  de"  Mala^ 
tefii. 

MIl  Trecent' Ottanta  Sette  corrh, 
Lo  detto  Conte  Verona  pigliava. 
Antonio  da  la  Scala  fcampb  via. 
ApprelTo  Vicenza  lui  s'  acquifiava  : 
Antonio  da  la  Scala  difcacciato, 
Malabbiando  d'  intorno  fen'  andava . 


N 
A 


B 


ie 


l    C    0    N  389 

Dutb  poco,  che  fu  attoflicato. 
Lo  Conte  allora  ficur  fi  tenia 
Di  Verona  e  Vicenza  1'  acquiflata. 

In  quello  Millefimo  s'  andafia 
La  forella  di  Francefco  a  marito, 
f  Da  Gonzaga  IfabcUa  nome  avia  ) 

A  Carlo  Malatefta  uom'  ardite, 

Q_iiella  mence  con  un  grande  onore, 
Condotta  a  K.im:n  con  cnor  fiorito. 


C    A    P, 


L  I  X. 


Cor/ie  i  Vemziani  e  il  Conte  di  Virtu  fece- 

to  gnerra  al  Sigmre  dt  Padova,  e  pre- 

fero  la  SJ^n^ria. 

Y\  ^Ule  Trecento  Ottanta  Otto  ancore 
iVj,  I  Veneziani,  che  fi  ricordava 
^  De  le  o&ie,  e  de  lo  grarde  timore, 
Che  ricevctter ,  non  difmenticava 

Del  Padoan,  quando  la  guerra  fefe, 
_  Di  far  vendetta  loro  fi  penfava, 
j-rancefco  da  Carrara  grandi  fpefe 

Per  ia  guerra,  che  lui  fatta  s'  avia 

Cotj  Antcnio  dalla  Scala  cortefc. 
In  quella  rutti  fuoi  danar  fpendia , 

Si  che  d'  or  rimas  povero  Signo:c, 

I  Veneziani,  che  quefto  fapia, 
A  lo  Conte  mandavo'  Ambafciatcri 

A  confortarlo  di  guesra  pigliare 

Con  quel  da  Psdcva  ch'  cra  Signore. 
Che  feco  fi  volevan  coUegare, 

A  cacciar  Carrares  di  Signoria; 

Ch?  in  brci^e  tempo  fi  fe  potea  fare , 
Perch^  danari  lui  piu  non  avia, 

Che  gente  lui  afioldar  n  potefTe. 

Per  quefto  la  cofa  fatta  verria, 
Padova  prima  che  'I  Conte  i'  aveffe, 

Trevifo  che  fcffe  fuo  lor  volia 

Con  li  Caftelii,  e  tufte  !' appendife, 
QLiefto  al  Bilcione  tarto  fi  piacia. 

Fu  conciufo,  e  tutto  I'  ordine  dato. 

Gran  fornimenti  di  gente  facia. 
Francefco  da  Carrara  uom  fenfato 

Di  quclla  Lega  fi  venne  a  fentire. 

Col  fuo  Configlio  fi  s'  ebbe  parlato. 
Dicea  loro,  che  li  parea  da  fire? 

Non  sb  veder  che  difender  mi  poffa 

Da  ^uejii  ,  c/j'  ora  anno  tanto  potire. 
Effer  tantc  conofcc  la  fva  flfa^ 

Cht  da  lor  ncn  mi  potrh  riparare  ^ 

Che  tion  venga  a  ttaboccar  ne  la  foffa, 
Allora  lo  Configlio  a  lai  parlare. 

Quefia  e  cofa  da  dubitare  fone. 

Ccnviene  partito  in  guefio  pigliare 
Voi  av^te  Padova,  cP  e  ben  forte . 

In  qufjla  vpfiro  fS^^lio  lafcerete. 

Trevifo  di  dubbio  jia  a  mala  forte. 

A  quelU 


38i  M    A    N    T 

A  quella  vot  tn  perfrva  aniierct'. 

Per  voi  quella  faih  meglio  difefti , 

Con  la  gente  che  con  voi  avertre, 
Fu  tra  di  loro  queffa  pnrte  preTa  . 

Francefco  col  figliuolo  ordin  dafia  , 

Che  foire  ardito  conrro  taie  impryra, 
Pofcia  lui  a  Trevifo  s' andafia. 

I  Trivifani  punro  non  i' amava , 

Anzi  gran  male  a  lui  loro  volia. 
I  Veneziani  e  '1  Biicion  cavalcava. 

Aflediavano  Padova  e  Trevite. 

Gran  ?ente  da  pie'  e  da  cavai  menava. 
Allogqiati  d'  intorno  lor  fi  mife. 

Trivifani  poco  vollcr  durare, 

A  un  giorno  armati  con  lo  luo  arnife 
Cominciarono  rutti  di  gridare. 

Viva  San  Mtrco,  e  h  Cane  mora. 

Francefco  da  Carrara  non  tardare; 
Di  Trevifo  lui  fe  ne  ufciva  fora. 

A  Padova  di  prefente  cavalcoe. 

La  gente  del  Carr  piglion  fenza  mora. 
Veneziani  in  trionfo  fe  ne  entroe, 

E  quella  raolro  bc-ne  fi  fornia. 

Feltro  e  Cividal  poco  duroe  . 
A  i  Veneziani  loro  ii  dafia. 

Padova  fi  rimaie  alTediata  . 

Bifcione  e  Veneziani  li  Itafia. 
Padova  era  forte  difagiata 

Di  vettovaglia,  che  poco  n^avia, 

Si  che  dentro  la  sente  fccnfolata 
Voc.o  tempo  durata  fi  fe  avia  . 

Ma  lo  Bifcione  dentro  len'entrava; 

Fraiicefco  da  Carrara  fi  prendia  . 
Siji  Sglio  Francpfco  Novei  ftsmiava. 

Dentro  al  Caftello  di  Hadova  entroe, 

E  in  quello  lui  fi  fe  vi  dimorava. 
Lo  Capitano  del   Bifcion  manloe 

Francefco  da  Carrara  a  preientare 

AI  Conte  di  Milan,  che  1' accettoe. 
In  una  priaion  lo  fece  mandare, 

Et  in  quella  ben  !o  facea  fervire, 

E  veftito  e  calzato  e  da  mangiare  . 
Pafsb  queirAnno.  L' altro  al  vero  dire, 

Francefco  Novel  tener  non  pofTia. 

M-.ncavan  co!e  da  poter  tenire, 
Confi?liato  Francefco  lui  vsnia, 

Ch'  a  lo  Bifcion  lo  Caitel  doves  darc. 

Raccomaiidarfi  a  Ini  i\  dcbia. 
Fu  fatto  come  lor  lo  ronfigliare. 

A  Pavia  dal  Conte  fe  n'  andoe, 

Et  a  lui  molto  fi  raccomandare. 
Lo  Ccnte  molto  ben  fi  1'  accettoe , 

E  bunna  provigion'  e  onor  facia. 

Ma  Francefco  di  quel  non  contentoe, 
Lo  Conte  fi  ebbe  allor  la  Signoria 

Di   Padoa  e  del  Caftell'  a  compimento. 

Mil  Trecent' Ottanta  Nove  corria. 


u 

A 


B 


d: 


J    N    U    M.  383 

Nel  detto  Millefimo  non  ri  menro. 

Conte  di   Vinu  la  figlia  m.indoe 

A  lo  marito  con  grande  ornamento. 
Al  Duca  d'  Orlicns  ia  maritoe, 

Fr.-itel  del  Re  di  Francia  gran  Sirincre. 

Francefco  da  Gonzaga  ieco  andoe. 
A  quella  fu  fatto  grande  onore . 

Cinquecenc  Mila  Ducati  dotata, 

Furon  dati  al  fuo  marito  e  Signore. 
Grande  Corte  in  Parigi  a  quella  fiata 

Fu  fatta  di  gran  nobilta  ,  che  li  era. 

Gio.fre,  Torneri  facean',  e  danzata. 
Francelco  da  Gonzaga  con  iua  fchiera 

Tornb  a  Pavia,  al  Conte  prefentava , 

Lo  Conte  il  recepi  con  buona  ciera  . 
Francefco  a  lo  Conte  fi  contava, 

Come  lo  fatto  tutto  s'  era  andato  . 

E  lo  Conte  molto  lo  ringraziava .    ' 
Francefco  a  Mantova  fi  fu  tornato 

Di  fua  venuta  feila  fi  facia. 

La  Terra  d'  allegrezza  bagordato. 

C    A    P.        L  X. 

Come  i  J/eronefi  fi  ribellarono  al  Cente  lii 
(^inu ,  e  come  l^erona  fu  recuperata 

e  meffa  a  faccoynaivio , 

Mlile  Trecent  Nonanta  fi  corria, 
Veronefi  al  Bifcion  fi  ribelloe. 

La  Citra  di   Verona  lor  toli.i. 
Col  Biicion'  Ugolot  Biancard  ftafia. 

Pcr  Cittadella  in  Vcrona  s'  enrrava  . 

Francelco  Gonzaga  Ibccors  dalia. 
Ducent  provifionati  li  mandava. 

Entraron',  e  Verona  ricovronno. 

A   faccomanno  tutta  la  roba  andava. 
Q.aelli  tuSar  lo  terzo  dl  duronno  : 

Tutt'  i  Soldati  ricchi  fe  facia 

Pei  gran  buttin,che  loro  guadagnonno, 
Gran  parte  de  i   Veronefi  fuggia, 

E  pure  a  Mjntova  adai  n'  applicoe, 

Mantovani  molto  b^n  li  ricevia  , 
Lo  Conte  pofcia  loro  perdonoe. 

Veronefi  tutti  anche  tornava; 

Le  cafe  loro  vote  ritrovoe . 

C     A     P.        L  X  f. 

Come  Trancefco  da  Carrara  tolfe  Padova 
al  Conte  di  Virtii. 

IN  quel  Millefim'  ancora  incontrava 
Cofa  ch'  a  lo  Bifcion  forte  fpiacia, 
Per  la  qual  lui  molro  fi  corrucciava. 
Francefco  da  Carrara  fi  partia 

Scnza  comiato.  Lui  non  volle  ftare 
Al  pagamento,  che  '1  Conte  facia. 

Coa 


38? 


C    H    R     0 


Con  Padovani  lui  fi  fe  trattare 

Per  una  Chiavica  dentro  toletto. 

Com  fu  dentro,  cominciaro  a  gridare. 
yha  Car:  Mora  Bifcion  Maladetto. 

Per  quefto  modo  Padova  prendia . 

Lo  Ca(M  pel  Bifcion  fi  tenea  netto. 
Francefco  Novel  forte  fi  facia, 

E  lo  Cafiello  lui  fi  fe  alTediava. 

In  poco  tempo  quello  fi  fe  avia. 
Baflano  fermo;  quello  fi  refiava  ; 

A\  Bifcione  gran  lealta  mofiroe: 

D'e(Tere  con  lui  fi  fe  contentava. 
Francefco  a  i  Veneziani  fi  mandoe, 

Che  figlio  di  San  Marco  efler  volia. 

I  Venezian  per  figlio  l'accettoe. 
Tutto  quello,  ch'  a  i  Venexian  piacia, 

Francefco  fi  fe  penfava  di  fare . 

In  ogni  fat  fuo  configlio  reggia. 
Lo  Bifcione  non  volle  piu  cercare 

Di  fare  niente  allo  Padovano, 

Che  s'accorfe  come  la  cofa  andare. 
Ciafcun  di  ioro  tecer  penfier  fano. 

L' una  parte,  e  Taltra  Ci  fe  ftafia ; 

L'uno  a  Padova,  e  lo  altro  a  Milano . 

C    A    P.       L  X  I  I. 

Ceme  il  Conte  di  Virtu  volevafi  collegare  ton 
Francefco  da  Conzaga ,  che  ricush. 

IN  quell'  Anno  ancora  fenza  fallanza 
Francefco,  che  di  Mantoa  era  Signore, 

Buon  rcggimento  avea  per  certanza. 
A  ciafcuno  faceva  grande  onore . 

Per  molti  modi  a  ciafcuno  fervia, 

Lui  era  molto  ben  voluto  allore. 
Giofire  e  folazzi  di  far  gli  piacia. 

Non  fi  vedeva  fianco  "del  ben  fare. 

In  ogni  parte  di  lui  fi  dicia . 
Era  largo.  Voleva  affai  donare, 

E  in  magne  cofe  fi  fe  dilettava. 

Avarizia  con  lui  non  voler  fiare. 
Lo  Conte  di  Virtu,  che  fi  fiudiava, 

E  lo  core  teneva  a  farfi  grande 

Di  e  notte  a  quello  fi  fe  ripenfava. 
Con  Barbavara  fuo  animo  pande, 

E  con  lui  faceva  quefto  parlare  : 

lo  prego  Dio,  che  grazia  mi  mande  ^ 
Ch'  io  poffa  ancora  fignoreggiare 

De  la  Tofcana  e  de  la  Lombardia 

Certe  Terre ,  c/;'  io  vorria  acquiftare . 
Fiorenza  mi  grava  piu  ch'  altra  fia. 

Quella  fuperba  fe  vedejji  bafja , 

Niffun  rnaggioT  conteni amento  avria, 
Certo  nanti,  che  troppo  tetnpo  paffa, 

Conviene  ,  che  tate  modo  mi  tegna  ; 

Ghe  magra  la  fari,  dov'  eW  i  grajfa. 


N 
A, 


B 


E 


l    C    0     h'  3S4 

Bolcgna  convitne,  che  a  me  la  vegna, 
Se  guelle  due  Cittati  io  m'  aveffe , 
Quelle  d'intorn'  avrian  peca  ritegnt, 

Allora  Barbavara  a  lui  fi  difle: 
/0  credo ,  cht  voi  potiate  fperare , 
Quando  non  fofft  a  chi  quefio  increfceflt 

Qjiei  da  Ferrara  dovete  notare; 
Di  Bologna  n«n  vi  vorria  vicinOy 
Perchi  de  la  fua  avrebbe  a  dubitare. 

Ma  quel  di  Alirntova ,  ch' i  amico  fino, 
Se  con  voi  egli  fo/Je  coliegato  , 
Farebbe  temer' ogni  fuo  virino  . 

Farete  bene  far  ch'  e'  fit  invitato 
A  far  con  voi  la  Fejia  del  ?Jatale: 
Potraffl  con  lui  di  cih  far  parlato  . 

Al  Conre  piacque  lo  parlar  reale , 
Che  Barbavara  con  feco  facia, 
E  di  tal  dire  in  allegrczza  fale. 

Al  Signor  di  Mantoa  Mello  venia, 
Ch'  a  far  la  fefia  fi  dovcffe  anciar» 
Con  lo  Conte,  che  lui  lo  riqueria. 

Francefco  Ienz'aIcuno  ritardare 
Si  mife  in  ordin  con  bella  brigata, 
A  far  la  fefia  a  Pavia  fi  tirare. 

A  Pavia  bell?.  gente  appreftata, 

Incontro  gli  vern  con  grande  onore. 
In  bel  Falazzo  fu  tutta  alloggiata. 

Lo  Conte  gli  moflrava  grande  amore  , 
E  grandemente  lo  facea  onorare 
Piu  che  non  era  aIcun'altro  Signore. 

Ogni  giorno,  fi  faceva  ballare, 
Gran  GioUre  e  gran  piaceri  fi  facia, 
E  alruna  volta  givano  a  cacciare. 

Mille  Trecento  Novant'  Un  corria 
Del  Mefe  di  Gennaro  al  vero  dire, 
Che  Francefco  Gonzaga  era  in  Pavia. 

Venne  ad  un  giorno,  che  loro  fi  gire, 
E  lo  Conte  e  Francefco  fi  fe  ftare 
In  una  camcra  fi  pofe  a  fedire. 

Lo  Conte  a  Francefco  fi  parlare, 
E  slargoflTi  de  la  fua  intenzione  , 
Che  fsco  fi  voleflTe  collegare . 

Francefco ,  che  conobbe  rintenzione, 
Che  lo  Conte  in  quefio  fatto  s'avia, 
Rifpofe  franco  con  cor  di  lione; 

Che  per  lui  coUegarfi  non  facia , 
Per  tema  di  non  a  guerra  venire; 
Di  ftare  in  pace  lui  fi  fe  intendia. 

Lo  Conte  ancora  gli  comincio  a  dire, 
Che  caramente  lui  fi  lo  pregava, 
Ghe  tal  grazia  da  lui  pofla  ottenire. 

E  Francefco  pure  gliela  negava, 
Perch^  conofca  bene  lo  partito. 
Di  cib  '1  Conte  coperto  fi  turbava. 

Lo  Conte  non  moftrb  niente  fmarrito. 
Con  larga  faccia  lui  di  fe  fiafia; 
E  quel  parlare  allora  fu  coirpito. 

Veane 


585  Ai    A    N    T 

Venne  il  giorno  che  FraHcefco  partia, 
E  lui  a  Manrova  fe  ne  tornare 
Sano  et  allcgro  con  fua  compagnia, 
Lo  Conte  di  mala  voglia  fi  (lare. 
Con  Barbavara  fi  parla  e  digrigna , 
Dicendo  a  lui:  Ora  che  te  nt  paie? 
Quefli  fattt  f  animo  fi  ritegna  , 

C//  ei  non  fi  fenta  noflra  intenzione ; 
Li  modi  ufeti  quegli  fi  msntegna. 
Francefco  ben  fenti  ropinione, 
Che  !o  Conte  verfo  lui  fi  s'avia, 
Temette  venir  con  lui  a  tenzone, 
Collo  Conte  uno  fuo  amico  ftafia , 
AI  qual  Francefco  fi  fe  ritornoe, 
Mctter  b«OH  voler  fatica  toglia, 
Collo  Conte  tali  parole  ufoe, 
Che  lo  fece  di  moito  umiliare , 
E  l'un  con  raltro  fi  riconcilioe. 
Del  Mefe  di  Novcmbre  quello  tare, 
Che  buon  voler  tra  loro  fi  moftrava; 
Bcnche  non  foffe,  pur  cosi  moitrare, 
Le  cole  mute  tra  loro  fi  flava. 
Si  mandavano  bene  a  prefentare 
D'alcune  cofe,  che  lor  fi  donava. 
Francefco  dimandh,  che  volea  andare 
A\  Natale  dal  fuo  padre  maggiore 
A  far  le  fefte,  &  a  lui  vifitare. 
Giunfe  a  Pavia  con  un  grande  onore. 
Lo  Conte  e  la  ConteOa  ben '1  vedia, 
Mofirandogli  buon  vifo  e  molto  amose. 
E  cosi  cis!"cun'aItro  gli  facia  , 
Standofi  con  diletto  di  brigata. 
Con  grande  onor  ciafcuno  lo  vedia, 
Andavano  a  cacciare  a  la  fiata. 
Di  far  ballar  diletto  fi  tolia. 
Tra  lor  di  gran  proferte  era  derrata. 

c  A  p.     L  X  I  r  r. 

Come  il  Conte  dt  Uirtii  aveva  maP  enmo 
contro  de'  Fiorentini  e  de"  Bnlognefi.  Come 
Franrefcn  da  Gonzaga  andh  a  Pavia  a  no, 
tificaTgli,  ehe  voleva  portarfi  a  Roma . 

LO  Conte  co'  Fiorentini  s'  avia 
Maranimo  contro  lor' ingroffato: 
Per  lo  fimil  a'  Bolognes  facia. 
Ma  pur  fiava  cosl  con  loro  enfiato , 
A  Francefco  non  s'attentava  dire 
Di  queflo.  Tacea,  e  in  fe  rifervato. 
Francefco  che  a  Roma  volea  gire 
A  lo  Conte  parlava,  e  fi  dicia: 
Padre  mio ,  io  vi  faccio  ora  Japire  , 
CV  I?   'Rcma  difpcflo  fon  far  la  via  , 
Pe'  miei  peccati  al  Papa  confeffare , 
E  che  per  lui  ajjoluztm  mi  fic, 
Tam.  Xni. 


U 
lA; 


a 


D 


A    N    U   jM.  386 

A  voi,  Signer,  mi  vo'  raccomand.ire . 
Ccn  la  voftre  licenza  partiroe . 
Del  Mes  di  Marzo  fara  lo  mio  andatt. 
A  lo  Conte  neiranimo  s'entroe, 
Tale  andata  per  lui  non  fofie  ria; 
Ch'  c'  ncn  fAcefie  lcga,  dubitoe 
Con  li  fuoi  nemici,  che  g'a  fapia, 
Che  Ja  loro  Francefco  era  invitato, 
Che  lai  con  loro  ferrar  fi  debia. 
A  Francefco  lo  Conte  ebbe  parlato: 
Volontieri  faprejjim  l"  tntenzione  , 
Cbe  voi  avete  contro  '/  noflro  ftato. 
A  r.oi  fark  grande  confolazione  , 

Che  innanxi  che  voi  a  Roma  n"  andatff 
lnfier>ie  mi  facciam  collazione , 
S^  g^i  ftimoli ,  cbe  vi  faran  daii 
Pe'  Fiorentirii  e  per  ii  Bolognefe  , 
Se  partite,  non  fende  coHegati. 
Di  queiV  a  Francefco  preghiera  fefe. 
Fraccefco  a  lui:  Vcgliu  che  c' intendiamo^ 
Prima  che  da  tr.e  la  Lega  fia  prefe  . 
Lo  Conte  a  lui :   Noi  j/  len  vi  vogliam» 
Far  cib^  cke  voi  a  noi  dimendarete. 
Qjieft'  e  P  animo,  che  pet  voi  abbiamo  ^ 
Penjiamo^  ch\a  Iv  giufto  zi  porrete . 
Noi  vi  poffiamo  ora  troppo  piu.  fare, 
Che  da  Fwrenza  voi  non  avrete. 
E  la  amiftate  noftra  confervare . 
F/]er  vciglio  vojiro  confervatore  ^ 
Vo/ira  Stato  difender'  e  gnardare. 
Ancora  ejnejio  vi  fara  d'  onore  , 
Se  bene  jul  fatto  voi  penjerete, 
RaffeimeraftiH  voftro  buon' amore . 
Francefco  a  lui :  Scufato  m'  averete  . 
Rifponder  nun  vi  veglio  fermamente , 
Ma  per  figliuofj  fermo  mi  terrete  . 
lo  mi  configtiero  ccn  la  mia  gente. 
La  rijpojia  tofto  fi  vi  faroe. 
Penjo  far,  che  Jarete  ben  contente  . 
Lo  Duca  di  rifpofta  dubitoe. 
Diffe:  io  che  vui  vorrtte  far  liga 
Ci)    Ficrentini,  che  gia  ve  ne  parloe, 
Temo  che  voi  non  entrare  in  briga  , 
Se  con  loro  voi  vi  colleghfrete , 
Non  crediate  tutto  quello  cH  ei  dica, 
Francefco  diffe:  A  Dio  vi  rimanete. 
Farh  riJpoHa,  ccme  a  caja  fia . 
Credo  di  far,  che  vi  contenterete, 
Parti  Francefco  con  fua  compagnia .' 
Subito  lo  Conte  fece  penfiero 
Di  farlo  prender  pria  ,  che  vada  via . 
Beltrando  Roflo  favio  Cavaliero 

Difle  al  Conte,  che  non  era  da  fare, 
Ch'  a  lui  faria  troppo  gran  vitupero. 
Lo  Conte  intefe,  e  lafciollo  andare. 
Francefco  a  Mantova  s'arrivava, 
E  con  li  fuoi  fi  s'ebbe  a  confieliare . 
B  b  Di 


387  C    H    R    0 

Di  non  legarfi  la  parte  pigHava. 

Rilpole  al  Conte,  non  vcler  far  li^a, 
Perchc  a'entrare  in  gucrra  dubitava. 

Lo  Conte  in  qu°lIo  piu  non  s'affatiga, 
Stando  pure  cosi  a  metter  mente, 
In  quil  moHo  a  lui  poteva  dar  briga. 

Francelco  alJora  fen2a  fallimente 
Molti  Cafteili  del  Conte  tenia  , 
Che  gli  avea  dato  in  pcgno  fufficiente , 

Per  migliaia  di  Ducati,  che  avia 

Preflati  a  lo  Conte  per  buon'amore. 
Manj6  i  danari:  i  Call ili  volia  . 

Fu  dato  compiment  fenza  dimore. 
Gli  animi  loro  pure  s' ingroflava. 
Non  c' era  ben  compitamente  amore . 

Fiorentini  pur  fneffo  ricordava 
A  Francefco  ,  che  fero  de£is;ia  fa'e 
Lega  buona,  e  di  quel  molto  pregava. 

Francefco  a  loro  fi  s'ebbe  a  narlare  , 
Come  a  Roma  lui  andar  fi  volia, 
Saria  con  loro  al  luo  ritornare. 

C    A    P.       L  X  I  V. 

Come  Trancefco  da  Gonzaga  andb  a  Jtoma . 
Come  nel  fua  ritnrnare,  il  Conte  di  Vivik 
lo  voile  far  pigliare .  Come  Trancefco  fi 
eolleg»  cd"  Fiarentini,  e  co'  Bolognefi, 

Mllle  Trpcent  Novanta  Due  corria  , 
Francef  o  a  R  oma  fi  pofe  ad  andare . 

Con  feco  aveva  bella  compasnia  . 
Lo  Conte  fi  difpofe  al  fuo  tornare, 

Quanto  pot^  che  lui  fofTe  piajiato. 

Ne  lo  Patrimonio  lui  mandare 
A  una  Compagna,  che  tenea  flato. 

Cinquanta  mila  Ducati  volia 

Darle,  fe  glielo  dava  prisionato. 
Francefco  che  qacfto  lui  fi  fentia  , 

Per  mare  a  Pifa  lui  fi  fene  andava, 

Sicch^  alcuno  offender  nol  poffia . 
Da  Pila  a  Fiorenza  cavalcava. 

Co'  Fiorentini  allora  fi  parloe, 

Della  Lega  tra  lor  fi  raginnava . 
Fiorentin  per  Bolognefi  mandoe. 

Tra  lor  fo  a  dire  de  la  Lega  fare. 

Francefco  in  qaefto  modo  dimandoe: 
Vogllo  ogni  m'fe  mi  dobhiate  ^are 

Pet  tempfi  'fi  pace  di  provifione 

Ducati  Mille  a  Mantova  ptirtare, 
E  fe  di  guerra  fara  la  rai^iove^ 

Due  Mila  Ducati  mi  darett. 

Qitefio  dtmando  per  r»ia  provifione, 
£ncora  Miile  Lance  pagherefe, 

Che  per  gwrra  o  t  fantoa  dtbban  fiart . 

Ancora  uri  ahra  cofa  mi  ferete. 


N 

A 


B 


e 


D 


I    C    0    N  388 

£'  di  bifngno  a  Borgnforte  fare 

Un  Ponte  fopra  lo  Po  prr  fortezza, 

Per  lo  mio  Serraglio  foriificare, 
La  Ipela  di  quello  voflra  efier  dezza ; 

E  (om  piii  tpjto  fi  puh,  ft  vucl  fare, 
^ara.per  mia  difefa  e  fiurezza , 
E  fenza  queflo  rivn  ft  pf.b  oafjare  , 

Lo  mio  Serraglio  jaria  abband  yato  ; 

Per  guetra  aentio  >on  fi  potria  fiarf 
Quando  Franccfco  cbbero  afcoltato, 

Integramente  tutto  promettia 

Cib,  che  lui  aveva  lor  dimandato» 
Vogiiamo  che  a  quelia  fpefa  fia 

Ror/tagna,  Padoa  con  jeco  Ferrara, 

Han  promeflo  la  Lega.   Fatta  fia. 
Francefco  allora  con  la  voce  chiara: 

Voi  fiete  que\  che  mi  promettereie . 

A  voi  fiia  lefar  quello  da  Ferrara . 
Qjitfloy  ch^  e  dettOf  fecreto  terretey 

lihe  In  Conte  non  lo  abbia  a  fentire^ 

Finrhe  ferme  le  cofe  voi  avrete, 
Francefco  da  Fiorcnza  fi  partire  ; 

A   Bologna  tofto  fi  arrivava. 

Co'  Bolognefi  ancora  fu  da  dire. 
Da  Bologna  comiato  fi  pigliava . 

In  breve  a  Mantova  s'arrivoe. 

Gran  fefla  Mantoa  per  lui  menava» 
Pcr  fua  venuta  fi  fe  bagordoe. 

Gran  fefte  e  gran  folazzi  fi  facia, 

Perche  lui  fenza  danno  fi  tornoe. 
Ficrentini  a  la  Lega  ordin  mettia . 

Quando  le  cofe  fur  tutte  ordinati, 

Danari  a  Mantoa  portar  facia, 
Perche  iegnami  foffero  comprati 

Da  fare  il  Ponte  che  s'era  ordinato. 

A  tntti  i  bifogni  fur  gli  ordin  dati . 
Miile  Trecent  Novanta  Due  paflato. 

De  lo  Novanta  Tre  fi  refla  a  dire. 

Lo  Ponte  a  Borgofortc  cominciato. 
Francefco  da  Gonzaga  al  vcro  dire 

D'je  anni  fenza  Donna  s'era  fiato. 

Procacciava  di  una  Donna  avire. 
A  lui  fu  d' una  Donna  ricordato. 

Malatelli  una  forella  s'avia; 

Era  valente  e  buono  parentato. 
La  cofa  mafticata  fi  compia . 

La  Donna  fi  gli  fu  promefTa  allore. 

Francefco  di  lei  cnntentezza  avia. 
Di  Novembre  di  Mantoa  lo  Signore 

Quella  Donna  a  Mantoa  fi  menoe. 

Fu  ricevuta  a  grandifTimo  onore. 
Due  de'  Fratelli  fi  raccompagnoe. 

Madonna  Margherita  era  chiamata. 

Mantovani  per  lei  fefta  menoe. 
Per  lei  gran  Corte  fi  fe'  quella  fiata . 

Giortre,  Torneri,  folazzi  fi  facia, 

Ballar,  fonar,  di  quc.Io  era  derrata. 

Tant« 


3?p  Ai    A    N    T 

Tanto  che  quella  Donna  fi  vivia 

Non  ne  fa  mai  un'altra  piu  vaiente  . 

Lo  Popolo  per  un  Dio  la  tenia . 
Sapea  lei  compiacere  a  tutta  gente. 

Avvocata  de'  Cittadin  fi  chiamavs 

A  ciafcuno  rifpofe  umilemente. 
Li  Cittadini  tanro  queila  amava, 

Che  niente  domandavan'  al  Signore. 

Uomini  e  donne  pur  da  lei  andava. 
In  lei  avevan  troppo  grande  amore. 

Di  lei  or  balH,  e  non  d  piu  da  dire. 

Lo  Ponte  a  Borgcforte  compi  eilore. 

A  Francefco  Gonzaga  fu  piacire. 

C    A    P.       L  X  V. 

Come  il  Conte  di  VirtU  fu  fatto  Duca  di 
MilanOy  e  ccme  funno  in'jhati  tutti  i 
Signori  a  quella  Corte,  funchc  ii  Signori 
di  Mantova . 

Mllle  Trecento  Novantaquattro  allore 
Lo  Conte  di  Virtii  fi  le  inducava. 

A  Pavia  fatio  con  un  grande  onorc . 
A  quella  fefta  lo  Conte  invitava 

Tutte  le  Comunanze  c  gran  Sit;nore ; 

Di  quel  di  Mantova  non  ricordava . 
VoUe  mofi^are  lui  lo  grande  amore, 

Che  a  quel  di  iVlantova   lui  fi  fe  avia , 

E  ancor  perche  gli  fofie  dilbnore. 
Un  che  Brutabb  chiamato  venia  , 

Cavalier  iVIeflo  deli'  fmperadore  , 

Dijca  lo  fcce ,  com'ordine  avia. 
Gran  fcfta  fatta  per  lo  Duca  allore. 

Qael  da  Mantova  Tanimo  ingroifava; 

Non  era  invitato  tra  i  signore. 
Bench^  innanzi  tratto  lui  penfava 

Per  bsn  che 'I  Cnnte  Taveile  invitato  , 

D'averci  andare  i'animo  non  dava  ; 
Fcrchd  ficur  non  fi  faria  flimato, 

Che  infieme  loro  non  ben  fi  trattava, 

Per  tal  cagione  non  ci  faria  aadato. 
La  cofa  pur'oItra  allora  patfava. 

Cialcun  g'o'fo  da  cafa  fua  Ifafia, 

Ma  pur  d^'  facti  ancora  non  curava. 
Francefco  Gonziga  portato  avia 

Lo  Bifcione ,  che  gli  aveva  donato 

Lo  Conte,  per  lua    \rma  data  avia, 
A  quartier  ccm^  la  fua  lavorato, 

A'  Palaizi  &  a  Torri  faira  fare. 

Francefco  di  quella  s'era  alle^rato, 
A  lo   fmperador  lui  fi  mandare 

A  pr:p,afio  ,  che  piacere  rji  fia 

L'  Arma,  che  porta,  dovert^li  donare. 
L'Irnper<!iiore  a  quel  Meffo  dicia, 

Che  "Oiontieri  lo  voleva  fare . 

Gli  fu  data.  £t  i  Mantova  rcdia» 


u 

A 


A    N    U    M. 


390 


B 


E 


Queir  Arma  con  !a  fua  f^'  inquartare, 

In  ogni  parte  pinger  la  facia  . 

E  lo  Bilcion  del  Duca  fe'  guaffare, 
Allor  crebbe  piu  torte  la  refia. 

Lo  Duca  fe  1'  ebbe  forte  per  male  . 

Stava  tacito  ;  niente  ne  dicia. 


C    A    P. 


L  X  V  r. 


Come  Traticefco  da  Gnnzaga  ftte  fare  il  Ca~ 
Jtello  di  Mantova,  e  come  andb  a  invita- 
re  qui  deila  L^ga,  <he  facejfero  gutrra  al 
Duca  di  M.!lano.  Come  nacque  Gtan  Fran~ 
cefco  fuo  figltuulo. 

MIl  Trecent  Novanta  Cinque  corria, 
Calttl  di  Cittaveira  comintiato. 

^■'er  ductto  rrancel-.o  lo  facia. 
Ancor  ntrl  (itct'  -An  lia  ncordaro, 

Giovai  Francefto  luo  figiio  nalcia, 

Da  ia  Donna  dc'  Maiatiili  naio. 
Gran  (clla  pi.r  ia  Terra  fi  facia. 

Tiuta  gente  del  Futto  s'  allegrava. 

I  Cittadin  di  nuovo  fi  vciiia. 
Francefco  ,  che  non  fi  dimenticava, 

K  coutra  il  Duca  mal'  animo  avia, 

De  lo  Maggio  palfato  cavalcava 
A  Bologna,  e  a  Fiorenza  l"e  ne  gia  ; 

E  quelli  Comuni  lui  fi  pregare  , 

Che  guerra  dura  fare  fi  debia 
Al   Duca,  e  non  lalciarlo  piu  montare, 

Ch' ogni  giorno  fi  faceva  masgiore: 

Non  era  p  u  da  dovere  afpettare. 
Quelli  Comuni  diHer;  che  timore 

Ha  ciafcun,  voler'  in  guerra  faltare. 

Pii*  ficurezza  la  pace  tw.tote  . 
Ctafcun^  che  vuole  guerra  cominciare ^ 

Convtene  che  de'  denari  afjai  n"  azxa^ 

S'  lui  di  guefra  luot  onor  portar". 
Quelli  fan  p\u  ,  che  non  fanno  minazza. 

fiii  ficura  e  /0  dover'  a/petiare, 

Et  tjjer  grami ,  quando  lui  la  faz7:.a  o 
Franc€lco  a  loro:  Non  fi  vuole  fiare 

Pet  danari,  che  noi  non  ccmimiemo, 

Ducati  Cent  mila  vi  vo'  prej}are. 
Per  danari ,  per  Dio^  nci  non  Jiafemo, 

Farem,  la  guerra  cominciata  (ia . 

Dal  mondi  lo  Dura  ii  caccieremo. 
Q.uelli  Comuni  fi  gli  rifpondia, 

Che  lor  non  ne  volevano  far  niente; 

Pcr  fuo  grado  mai  mai  non  comincieria, 
Di  queiio  Francefco  ne  fu  dolente; 

Ma  d' ogni  cola  gli  ordini  fi  dava, 

Tutta  la  Lega  IfanHo  a  mctter  mente» 
Francelco  loro  difle  e  fi  parlava. 

Dn  Capitanio  conveniva  fire. 

D'  averne  uno  fi  fe  ragionava. 

B  b  2  Carl« 


3J>'  C    H    R    0 

Carlo  Malatefla  ebber  ricordare  , 
Che  lor  pareva  efler  fufficiente , 
Quando  pur  lui  lo  volelfe  accettare. 

Francefco  diffe:  Lrii  t  mio  pareme . 
Aridrb  4a  lui  ,  e  fi  j^li  parletoe  , 
C/;'  accfici ,  In  preglero  laramente. 

A  Rimini   Fran  efco  cavakoe. 

Con  li  Co^nati  fi  s'  ebbe  a  parlare. 
Tra  r  altre  cofe  fi  lor  dimandoe, 

Che  Carlo  Capitan  fi  voglia  fare 
Di  tutta  la  Lega .  Gli  fara  onore, 
E  grand'utile,  fe  vuole  accettare  . 

Cario  a  lui  fi  gli  rifpondei'a  allore , 
Che  Capitanio  efler  non  volia 
Contro  lo  Duca  ,  ch' era  fuo  maggiore  . 

Che  ma£5?ior  fenno  lui  fi  fe  faria 
Di  voler'  in  buona  pace  pofare , 
Che  voler  tcrre  guerra  per  lui  ria. 

francefco  allora  a  lui  s'  ebbe  a  parlare  r 
Vn'  altro  Capitano  trovetemo  , 
Non  temera  dello  Duca  :  a-cettare . 

Carlo  difl^e  :   Di  ^y.ejio  non  parlemo  . 
Francefco  a  Manrova  fi  ritornava , 
Al  Configlio  diffe  :  fapsr  facemo 

A  quelli  da  parlnva  e  da  Ferrara  , 
Qjielio  ch'  io  ho  fatto  nel  tnio  andare. 
Terranln  per  beri  ,  e  faragH  cafa. 

E  cosl  a  loro  lui  fece  mandare 

Tiitto  in  ifcritro  quel  ,  che  fatto  avia  . 
Queili  Signori  fi  fe  contentare  . 

Pofcia  Francefco  dipigner  facia 
L'  Arme  di  tutt'  i  Comuni  e  Signorej 
Che  in  Lega  lor  collegati  fi  fia  . 

Su  la  faccia  del  fuo  Palaz  maggiore  , 
E  del  Palaszo  Nuovo  a  la  Piazza  , 
Quefio  fi_  fece  per  metter  rimore. 

Al  Duca  d'i  Milano  una  minazza , 
Ch'  e'  fapefie  con  chi  1'  aveva  a  fare 
Lo  Duca  con  piacer  fe  ne  folazza . 

£  con  11  fuoi  lui  fe  n'  ebbe  a  parlare  ; 
Di  quefte  tali  cofe  fi  dicia , 
.Qjcgndo  :  lo  farb  male  arrivare  . 

c  A  p,     L  X  V  r  r. 

eoi»f  ii  Corpo  di  Sant^  Ayfelmo ,  il  quak 
i  nelia  Chiefa  di  San  Pietro  ,  /«  trafp/>:-- 
tato  da  un  iuogo  a  nn  aitro ,  e  fu  i':- 
eominciato  H  luogo  di  Servi  di  ncfirs 
Donna  . 

MIl  Trecento  Novanta  Sei  corria, 
Che  Sant' Anfelmo  fi  fu  traslatato, 
Da  uno  iuogo  in  un'  altro  lo  mettia , 
Ne  la  Chiefa  Maggiore  fabbricato  , 
Francefio  una  Cappella  fece  fare , 
Entro  r  Altare  quel  Corpo  beato  . 


N 
A 


B 


D 


I    C    0    N 

Ancora  un'  altra  cofa  dei  notare 
Lo  luogo  de'  Servi  alior  fi  facia  . 
Francelco  Gonzaga  io  fece  fare. 


3P» 


c    A    P.       L  X  V  I  I  r. 

Deit''  ordine   deila  guerra  da  farft   pet  Buet 
di  Miiano  ai  Mantovano  e  aiia  Lega . 

TOrniamo  al  Duca,  che  gran  voglia  avia 
Di  quel  di  Mantova  voler  disfare  , 
Tuttor  penfando,  come  far  pofTia . 

Per  qual  modo  lui  lo  poteva  fare  . 
Col  luo  Configlio  ogni  giorno  flafia  , 
E  fopra  quelto  era  lo  fuo  parlare  . 

Concluib  fu  ,  che  piii  fiar  non  debia  , 
Che  '1  fornimento  fi  dovefle  fare  , 
Di  tor  Mantoa  &  averlo  in  fua  balia . 

Lo  Duca  difle  ,  s'  avefie  appreftare 
Gente  da  piede  &  anche  da  cavallo  , 
Che  fofl^er  prefii  al  fuo  comandarc  . 

Fu  dato  1' ordin  tutto  (enza  fallo. 
Navi  armate  d'  ogni  genere  allpre  , 
Che  fien' m  ordin  fenza  alcuno  ftallo  . 

Secrete  facea  far  le  cofe  allore 

Quanto  potea ,  perche  non  fi  fentiffe 
Quel  che  facean  .  Volean'  aver'  onore. 

Puv  Francefco  moltrb  che  non  dormifle  . 
Queilo  fornimento  vcnne  a  fentire 
Informato  da  uno ,  che  gliel  fcrifle  , 

A  tatta  la  Lega  fece  fapire 

Del  fornimento  che  'i  Duca  facia , 
Ch'  egli  era  tempo  doverfi  fornire  . 

La  Lega  di  prefente  C\  fcriva . 

Molta  gente  d'  arme  loro  aflbldare  , 
Che  furon  di  cavaLli  fei  milia 

Li  Cenduttori  ti  vu5  nominare  . 
Lo  Conte  Giovanni  da  Barbiano, 
Lo  Conte  da  Carrara  non  fallare  . 

Lo  Conte  \3s,o  ,  che  era  Alemano  , 
Malatefia  de'  Malatefii  fero  , 
Ancor  Profper   Francefco  da  Canciano. 

Antonio  «i''Obizzi  buono  Scudiero  , 
Barrclommeo  da  Gonzaga  ancore  ; 
Moiri  che  nominar  ncn  fa  rreftiero. 

Li  Capi  della  Lega  dirb  ancore . 
Oa  Santa  Chiefa  deggio  cominciare . 
Fiorenza  rirxa  ,  Bologna  di  valorc , 

Malatefli  Ravenna  accompaenare 
Forli ,  Faenza  ,  Fmola  feco  avia  , 
Quel  di  Fcrrara  e  Padova  notsre . 

Quefia  cra  una  grande  Compagnia  . 
Erano  gente  di  grar^de  valore  , 
Ma&tova  feco  eia  in  compagnia  . 


CAP. 


39Z  M   A   N    T 

C    A    P.       L  X  I  X. 

Cme  //  Duca  dt  Milam  eomincto  la  guetra 
contro  ii  Signore  di  Mantovtt . 

LA  gente  del  Duca  con  gran  furore 
Una  notte  a  Mantova  1;  corria  . 

Tutta  la  Terra  milefi  in  rumore . 
Intorn'  a  Mantoa  gente  allai  prendia  , 

Gran  qnantitate  di  beftiame  ancore. 

I   Villani  a  le  fortezze  fuggia  . 
Mil  Trecent  Novanta  Sette  corria  , 

A  la  fin  di  IVIarzo  ,  con  gran  furors 

La  gente  del  Duca  di  not  vvnia  . 
intorn'  a  Mantoa  cominciti  rumore. 

Francefco  Gonzaga,  che  ci5  fentia  , 

La  campana  del   Popol  fonb  allore  . 
Li  CittaJini  a  la  Piazza  trafia 

E  tutti  armati  fi  fe  prefentonno  , 

Al  fuo  Signore  tutti  s'  offena  . 
A  i   Porti  i  Cittadin  parte  mandonno  , 

Perch^  la  Terra  folle  ben  guardata  , 

Pofcia  gran  parte  nel  Serraalio  andonno , 
Francefco  non  avea  gente  adoldata  : 

Altri  che  Cittadini  andb  al  Serraglio  . 

Di   Balefhrieri  andb  bella  brigata  . 
Al  Mencio,  ed  allo  Pb  fu  gran  sbaraglio; 

Con   Ponti  i  nemici  voiean  Daffare  : 

Di  combatter  fu  li  grande  travaglio  . 
Per  forza  i  ponti  convenner  lafciare  . 

Furon  prefi  &  infieme  gi'  Ingegnicri. 

Ugolorto  Biancardo  die' a  icampare. 
Non  era  bifogno  di  far  preghieri 

A  i  Cittadin  ,  che  fofiero  a  difefa  ; 

Ciafcun  ardiro  ,  Scudier  ,  Cavalieri  . 
Per  la  Lega  la  cofa  fi  fu  intefa . 

Subito  a  Mantoa  gente  mandonno  ; 

Malatefia  con  gente  a  la  difefa . 
Come  quelle  genti  fi  fe  arrivonno  ,, 

Francefco  <;i  le  prefe  a  confortare» 

Li  Cittadini  r>iu  non  dubironno  , 
Mabrefii  con  cib  ,  che  poter  fare , 

QuattTO  frarelli  eran  d'  un  volire  , 

A  Mantova  furon  fenza  indugiare  . 
Di  Francefco  Cognati  al  vero  dire 

Erano  ,  e  per  la  fua  buona  venuta' 

Fece  Francefco  tutto  ri?  baldire  . 
Tutta  la  sente  pircola  e  minuta 

De'  M^.ntoani  ^■i  prefer  conforte . 

Vider  gran  gente  a  la   I  ega  crefciuta . 
£0  Duca  ,  lo  qual  mohn  (hva  accorte, 

Turta  fua  gente  fi  fece  ai'unsre 

Di  fopra  lo  Ponre  di   BorgnfoMe, 
Vento  afpettando  a  dover'  infocare 

Lo  Ponte  ,  ch'  era  difefa  al  Serrajo  , 

Quando  fu  tempo  !or  (i  navigare  , 


u 

A 


B 


C 


D 


E 


A    N    U    M:  394 

Zatte  di  legnam  ,  legat  con  funaio, 
Tutte  affocate  al  Ponte  conducia  . 
Infocar  lo  Pcnte  con  grande  oltraio . 

Chi  era  ful  Ponte  ,  partir  convenia 
Per  lo  foco  ,  temevan  d'  abbruciare  . 
NuUa  difefa  a  quel  far  fi  potia . 

Francefco  vid  la  cofa  male  andare . 
Co'  Malatefti  &  altri  Caporali 
In  Borgoforte  convennon'  entrare  , 

La  gente  de  la  Lega  ta!i  e  quali 
Si  ridulfer  per  loro  ficurezza  , 
Fuggendo  forte  fenza  avere  1'  ali . 

Jacop  dal  Verme  vide  l'  ampiezza 
Di  poter  francamente  lui  entrare 
Ne  lo  Serragiio  ienza  divietezza  , 

Entrovvi ,  e  fi  fe  mife  a  efaminare , 
Dove  lo  campo  fuo  fermar  volia . 
Jacop  dal  Verme ,  uomo  da  onorare , 

General  Capitano  fi  dicia 
De  la  gente  del  Duca  .  Era  chiamato 
Saggio,  e  difcret  per  ciafcun  fi  tenia  . 

A  Governolo  fi  fe  fu  fermato 

Tutt'  il  campo  da  piede  e  da  cavallo , 
E  11  appredo  lo  navilio  armato . 

Ugolotto  Biancardo  fenza  fallo 
Con  molta  bella  gente  e  fiorita 
Intorno  a  lo  Callel  fermb  fuo  ftallo . 

Non  era  !a  cofa  cosl  fmarrita, 
Che  Governol  non  folle  ben  foraito 
Di  notabile  molta  gente  ardita. 

Bartolommeo  Gonzasa  faputo  , 

In  fatto  d' armi  lun?,ament  provatO  , 
Dentro  vi  era  per  difefa  e  aiuto . 

Anche  M<irfiIio  Torello  lodato  , 

E  Guido  fuo  figliuol ,  che  feco  avia  y 
Ciaf^un  di  loro  in  armi  avantaggiato  , 

Gran  fcaramucce  ogni  di  fi  facia 

L' una  parte  con  1' altra  in  armeggiare» 
Danno  maggior  lo  bombardar  tenia . 

Quelli  di  fuori  davan  gran  da  fare 
A  que'  di  dentro  per  ogni  maniera  , 
Si  che  poco  li  lafciavan  pofare  . 

Non  lafciavano  cafe  Ilare  in  fchiera  . 
La  Torre  del  Cafiello  bombardonno  ^ 
Si  che  a  guardarla  parea  cofa  fera , 

Da  ia  parte  di  fopra  la  buttonno  . 
Era  tanto  lo  fuo  combaftimento , 
Che  dentro  alcun  di  lor  s'abbandononno." 

Lo  campo  de  la  Lega  a  falvamento 
Era  ad  Ortia ,  per  Ii  tor  danare  . 
Ver  Governol  fece  cavalcamento, 

Jacop  dal  Verme  fi  prefe  a  parlare 
Ad  Ugolotto ,  e  tra  lor  fi  dicia : 
Se  Vfn^onn  vr  nci  ,  che  s'  ha  ria  fare  ? 

Ifl  parlar  grande  infieme  ^\  f^afia  . 
Di  non    pigliar  battaglia  s'  affermonno, 
Perch^  tra  lor  ul  [>arlar  facia : 

Ver^ 


30$  C    H    R     0 

Nc»  e  da  faY  ;  queflo  parlare  ufonno , 

Se  dt  fcimbatter  noi  deliberiamo , 

Le  coft  con  gran  dubbin  andaf  ji  ponno, 
Lo  Stato  del  Diica  a  dubbio  mettiamo: 

E  pu.rt  lui  a  bncca  ha  comandato , 

Che  battaglia  pigliarr  non  dobbiamo , 
Quando  ebbero  infiem'  aflai  pariato  , 

Di  non  combatter  fi  deliberonno. 

Man^6  grida,  che  ciafcun  fode  armato, 
A  caval  tutta  la  gente  montonno. 

Per  un  Ponte  ,  che  fopra  Pb  aviano , 

In  gran  fretta  tutti  fi  cavalconno » 
Come  pecore  dal  lupo  fuggiano  . 

P?.rea  che  dietro  lor  la  morte  andaffej 

Si  gran  tumulto  tra  lor  fi  faciano  . 
Carlo  fu  configliato  ,  cavalcade  , 

E  Malatefta  con  tutt'  altra  gente 

A  li  nimici  dietro  fi  tiraffe  . 
Carlo  di  quel  non  volle  farne  niente , 

Temendo  che  fofle  volta  d'  inganno , 

Dicea  :   Per  mi  fa  di  fiar  fermamente  . 
Mdte  finte  tali  atti  fi  fe  fanno  , 

Per  farft  tirar  dieiro  'i  compagnone . 

Pni  awien  di  ricevere  gran  danno  , 
Lafciali  andare  con  maladizione . 

Ne  !o  fuo  campo  tutti  fi  tironno . 

Li  trovaron  Trabacche  e  Padiglione  , 
E  rr.olt'  altra  roba  loro  trovonno . 

Ogni  cofa  mifero  a  faccomanao . 

Ailai  poveri  ricchi  diventonno. 
Governolo ,  ch'  a\uto  avea  gran  daano, 

Fu  fornito  di  ci5 ,  che  bitognava . 

Pofcia  ia  gcnte  co^i  fermi  llanno . 
Jacopo  del  Verme  fi  cavalcava , 

E   luzara  o  Suzara  s'  acquiilonno  ; 

Dati  a  lui  pe'  villani  ,  che  guardava  , 

E  a  que'  Caftelli  fua  gente  fermonno . 

C    A    P.        L  X  X. 

Come  fu  notificato  al  Duca  dl  Milano ,  ehe 
il  fuo  Campo  era  rotto  a  Governoio  .  Co- 
me  egii  profegu:  la  guerra  fino  alia  fine , 
e  csme  poi  fu  fatta  la  pact . 

AL  Duca  Cavallari  toilo  andava 
A  dirgii ,  come  il  Campo  era  levato  » 
Tutto  lo  fatto  fi  gli  recitava. 

Lo  Daca  ne  fu  di  molto  turbato , 
Che  fperava  Governol  guadagnare  , 
Lo  Mantovano  pofcia  atlediato . 

A  ii  luoi  Capitani  fe'  mandare , 
Che  '1  Mantovano  tutto  fi  corraiTe  , 
E  in  altra  parte  ncn  dovefTer  liars. 

Ugolotto  con  le  fue  genti  fpeffe 
A  Marcaria  fi  venne ,  e  il  trattoe 
De  lo  Caftel .  Gli  fiir  fatte  promsfTe . 


A 


B 


D 


I    C     0     N  ^96 

L'  altro  giorao  dentro  lui  fi  fe  entroe  . 
Stette  poco  ;  la  Rocca  gli  fu  data  . 
Con  la  fua  gente  fermo  fi  fermoe . 

AI  Duca  fu  la  novelia  mandata 

Di  que'  tre  Caiielli  ,  che  loro  avia  . 
In  fui  Mantovan'  avean'  acquiliata  . 

Lo  Duca  grande  fe(fa  ne  facia , 
Sperando  ancora  meglio  dover  fare . 
A  i  Capitan  gran  conforto  fcrivia  . 

Scaramucciand  tra  ioro  in  armeggisre  , 
I  u  prefo  lo  Cont'  Ugo  da  un  Soldato , 
E  mandato  fu  al  Duca  a  prefentare  . 

Per  parte  del  Daca  tu  dimandato 
Q.ueIIo ,  ch'  a  Mantoa  allor  fi  facia , 
E  ii  vero  dir ,  molto  ne  fu  pregato . 

Lo  Conte  Ugo  la  verita  dicia  , 
Di  vettovagiia  fi  gli  viene  a  dire , 
Come  abbondanza  ne  la  Terra  avia . 

Lo  Cont'  Ugo  a  ioro  refpondia  ; 
Di  vettovagiia  diro  al  vero  dire  , 
Qhe  r  abbondan^ia  pare  maravia , 

Lo  Duca  quefto  non  potea  lor  crire  , 
Perch^  da  molti  aveva  per  certezza  , 
Che  per  dansr  pan   non  fi  potea  avire . 

Dal  Conte  volle  faper  per  fermezza 
Lo  parlar ,  di  lui  Francefco  facia  . 
_L«  Conte  gli  rifpos  con  gran  baldeize, 

Vi  si  dir  ,  tenete ,  clie  vero  fia  , 

Tramefco  fi  fa  di  voi  biton  pariare  , 
Ccinvien  ,  c//  ancora  vofir    amiro  fia  , 

QusHrt  parlare  fe'  molto  umiiiare 
L' animo  dei  Duca  ;  piaceagli  forte , 
Che  Francefco  facelTe  tal  parlare . 

A  io  Conte  fi  gii  die'  buon  conforte , 
Diceci  lo  ,  ch'  a  ripofare  s'  andefle  , 
E  che  fperaffe  avere  buona  forte  . 

Comandb  ch'  onor*  a  lui  fi  faccfl^e  , 
Facendogli  far  buona  compagnia , 
Fino  che  volle  ch'  a  Pavia  fi  llefle  • 

Lo  Duca  e  Barbavara  fi  ftrengia 
Infieme  ,  e  cominciaron'  a  pariare  , 
Perche  lui  volontieri  s'  averia 

Saputo  1'  animo  e  io  ragionare 

Di  quello  da  Mantova  fuo  nimico  . 
Terminaron  tra  lor  di  cofa  fare . 

Basbavara  di(Te  :  Queilo  mio  amico , 
€he  voi  fapete  ,  ci)e  fa  si  ben  fare 
Tradimenti  ,  C9*  a  queiC  e  ben*  inico  f 

Marchio  di  Csmbio  io  fardlo  and/ire , 
Cke  V  vada  ai  Campo,  e  ii  fi  fiarae» 
E  mayidari  a  Francefce  domandare 

Salvo  condotto  ,  che  fi  giiel  farae  , 
Perche  fa  con  me  effere  btigato  . 
Con  quei  Signure  Itii  (i  parierae . 

Ma  tra  f  aitre ,  perch'  egii  e  band'ggiato  y 
Dimandera  ,  di  lando  tratto  fia  , 
Lui  dira  cofa ,  che  gli  fats,  grato , 

Hoti 


3P7  M    A    N    T 

Kon  diihito  ,  che  Jtartcefco  rlifia , 
Se  pole,Te  ,  fap?r  loftra  inter/zivne  . 
Dirii  ch''  egli  c  contenw,  e  vuol  ihe  fia , 

V  am''CO  fi  ^li  dira  la  oj^icie , 

C/j'  e^li  e  andato  ,  perche  ji^ii  duole  forte  , 
C// e/  fia  disfar  dat  tradi.or  Bi/iione  . 

E  fe  gli  piace  ,  ihe  vi  dji-a  nyrte  . 
Vnrrcf  faper  in  rbe  modo  piih  Jare  ; 
Ltit  .qlieh  di^h  to^  paio'e  acrorte  . 

In  c)He(ia  formi  fara  V  fuo  pailare  : 
Al  Ouca  fi  mi  parlo  ,  quando  voio  ,* 
4  torre  it  tempo  mi  convien  gnardare , 

Sh  dir  mal^  ^  et  a  farlo  fon  lien  croio  . 
Quando  il  Duca  nel  Giariino  andarae , 
Girb  dentro  dompflic  ,  come  foio. 

Come  mi  veg^gia ,  fi  mi  chiomerae  y 
Dirammi ,  s"  to  vorrh  di^gli  niente , 
Pur  noi  due  da  parte  menerae  . 

Comincie>h  di  fargli  un  psrlamente  ^ 
Cos)  andando .  Q^itan-io  farh  lontano^ 
E  che  veduto  nnn  fta  dalla  gente  , 

Con  una  Daga  ,  «■//  io  togl''erb  in  mano  , 
Subitb  a  lui  la  morte  fi  daroe  . 
Queflo  farh  ;  tenetel  per  certano .    . 

Da  li  fuoi ,  che  /'  afpettan'  anderoe  . 
Dirh  ,  che  da  lui  non  debban'  andare  , 
Per  parte  del  Duca  comanderoe  . 

Sarh  in  ordinf  allor  lo  mio  fcaxr.pare  . 
Moflrerb  ,  che  vada  a  far'  ambafciata  . 
Oue'  del  Ca/ifl  mi  lafceranno  andare  . 

Piii  tc/io  ihe  pot-h  ,  farb  levata  ; 
Nanti  cle  fi  ftnta  fath  lontano  y 
E  beffe  f^th  a  tutta  la  brigata  . 

Qttando  per  lui  fara  queflo  parlato  , 
E  V  Si^nore  di  Mantoa  fi  contente , 
De  lo  fuo  core  farete  infgrmato . 

Saprete  pofcia  come  ^  la  fua  mente  , 
Serond  rh^  avrete,  pigHeret  partiio 
Di  fargli  pace  ,  o  di  farlo  dolente  , 

A  lo  Duca  fi  piacque  quello  dito . 
Al  Barbavara  allora  comandoe  , 
Che  daffe  effetto  ,  come  s'  era  dito . 

Barhavara  pel  traditor  mandoe  : 
InforkDolIo  dcl  dire  e  de  lo  fare  . 
Con  gli  ordini  a  lui  dati  cavaicoe. 

A  Mantova  con  Francefco  parlare  , 
Promettendo  ch'  uccider  fi  voiia 
I  o  Du-a ,  come  detro  avea  di  fare . 

Trancefco  al  traditore  rifpondia  . 
]o  cnnofco  ,  ehe  ti  ve^rebbe  fattOy 
Ma  ti  pTcmer  0  per  la  fede  mia  ^ 

Poco  mi    tiene  ,  che  von  rorra  alf  atto 
In  iK  le  forthe  di  farti  impicrare 
Com''  cattivo  tradi'ore  e  mano, 

Ttt  Mon^^o  vendetta  io  vorrei  fare 

Di  chi  uifides  lo  min  Padre  e  Signore , 
Percke  di  lui  m'  tbbe  fsmpre  a  lcdart , 


u 

A 


B 


A    N    U    M.  3p8 

Verra  tempo  ,  che  non  fara  romore  ; 

Come  incontra  tra  padre  e  tra  figliuoli , 

Penfo  ricuperare  lo  ftio  amore  . 
Isinn  Jvno  Jiati  al  cor  mai  tanti  duali , 

Qtianto  w'  e  Jiato ,  e  per  la  mia  Jollia 

Non  effer  feco  ,  come  ufato  Joli . 
Togliti  di  qui  ,  e  indugio  nvn  fia  . 

Partiffi  'i  traditore  di  prelente  , 

AI  Duca  cavalcb  torto  a  Pavia  . 
Recitib  a  pieno  et  inte^ramente 

Tutfo  lo  fatto  com'  egii  era  ftato . 

Lo  Duca  a   intenderlo  fi  flava  attente  . 
Udifo  il  fatto  ,  ch' ebbe  recitato  , 

Licenziollo,  che  s'  andafie  a  pofare. 

Barbavara  con  io  Duca  ferrato . 
Ebbe  iui  a  dire  :  A  me  fi  pare 

Ln  Signor  di  Mantcva  efjer  dolente . 

Saria  lontentn  ccn  me  d'  amicare  . 
Lo  Contc  licenziato  di  preftnte, 

Informato  aliai  da  lo  Barbavara  , 

Giunfe  a  IVIantova  '1  buon  Conte  valente. 
Coh  Francefco  pario  con  voce  chiara  , 

Dicendo  :   Dal  Dwa  pace  averete  y 

Se  v'i  farete  qtiello  cF  a  lui  para  , 
A/^  danrio  ne  vergogna  porterete  , 

Se  xi'  acconriate  a  la  fua  volontate , 

Toflo  con  lui  in  amor  tornerete  . 
Francefco  difie  :  Viglin  ehe  tomiate 

Dal  Duca ,  che  mi  deggia  qta  mandart 

Uno  ,  f//  a  Mantova  voi  conduciate  , 
Con  lo  quale  io  mi  pnfja  parlare  . 

Udirh  ,  e  dircgli  mia  intenzione , 

Niin  duhito  ,  che  farem  /'  accordare  , 
Jacop  dal  Verme  gentile  Barone 

Di  notte  a  Mantova  venne  fecreto. 

Fu  riccvuto  con  gran  divozione  . 
Non  portb  fcritta  ,  ne  anco  decreto. 

Si  parlb  con  Francefco  amico  caro, 

Di  quel  parlar  Francefco  ne  fu  lieto, 
Lo  parlare  di  lor  fu  molto  chiaro  . 

Ja<-opo  1'  aitra  notte  fi  partia  ; 

Giunfe  a  Cremona  fenza  dimoraro. 
L'  altro  giorno  a  Pavia  fe  ne  gia . 

A  lo  Duca  lo  tutto  ebbe  contato . 

Udito  ch'  ebbe  ,  gran  piacere  avia. 
Francefco  con  la  Lega  ebbe  parlato 

De  ii  patti  ,  che  col  Duca  cercava , 

Fur  contenti ,  che  foffe  effetto  dato. 
Fn  conciufo  si  che  niente  mancava . 

La  Pace  fatta  ,  ciafcun  fn  contente  > 

Tutte  le  genti  a  cafa  lor  tornava  . 
Fu  renduto  'I  Serragiio  di  prefente, 

Le  Caflellanze  ,  che  '1  Duca  tenia . 

Torn6  a  c^  Contadini  et  altra  gente; 

Mille  Tiecent  Novani'  Otto  cotria . 


CAP. 


Jfp 


C    H    R    0 


C    A    P.        L  X  X  I. 

Come  fatta  la    Pace  y  Trancefco  da  Gonza- 

ga  andi  a  Pavia  a  vificare  il 

Duca  di  Milano . 

APavia  Francefco  cavalcoe  , 
Per  farfi  con  lo  Duca  in  buono  amore. 

Con  grandc  onore  molto  1'  accettoe . 
E  la  Duchefla  g!i  fe'  grande  onore  . 

Molte  fiate  iiijieme  lor  il  parlonno 

Di  nioite  cofe  ,  per  tor  via  i'.errore. 
Grande  Pace  tra  loto  fi  fermonno  , 

E  molti  giorni  ftetter'  in  piacire  , 

E  r  offefe  tutte  dimenticonno  . 
Francefco  lui  volendofi  partire  , 

Un  giorno  dal  Duca  comiato  tolfe , 

Perche  voleva  a  Mantova  redire . 
Lo  Duca  lo  licenzib  ,  ^oire  volfe , 

Fermando  tra  di  loro  grande  amore  ; 

De  la  partita  molti  fe  ne  doife  . 
Francefco  torno  a  Mantoa  con  onore . 

Tutti  li  Cittadini  allegri  flava . 

Perchc  ufciti  erano  di  gran  romore  . 
Grande  allegrezza  ciafcun  dimoflrava  , 

Perche  col  Duca  ben  ftar  ii  vedia  . 

Mille  Trcccnr  Novant'  Otto  palfava . 
Et  in  quell'  Anno  ancora  fi  venia 

Cofa  ,  che  mai  non  fofle  udita  fare  . 

Francefc  Gonzaga  reflituir  facia 
Tutta  quella  quantita  di  danare  , 

Contro  ragion  lo  Padre  tolto  avia 

Eder  ufure  e  per  altro  rifare. 
Anche  di  quello  che  lui  fatto  avia . 

Aveva  tolto  ,  come  i  Signori  fanno , 

Che  cofcienza  alcuna  non  facia . 
D'  Italiano  ancora  e  d'  Alemanno 

Chi  dovea  avere  venne  a  dimandare  ; 

Ciafcuno  era  pagato  del  fuo  danno . 
Non  baliaron  le  dimande  a  pagare  . 

Andar  Ducati  d'  oro  trenta  milia . 

Per  li  Chrifliani  quella  fama  andare. 

C    A    P.       L  X  X  I  r, 

Gome  il  Luogo  di  Santa  Maria  delle  Cva- 
zie  fu  ceminciato .  Come  per  divoziom 
in  tittta  l'  Italia  fi  ve/i)  di  bianco  gran- 
di[}ima  gente ,  che  andava  cantando  le 
haudi  di  nofira  Donna , 

MII  Trecent  Novanta  Nove  corria . 
A  Mantova  fu  gran  mortalitate . 
In  queir  Anno  un  bel  Luogo  fi  facia . 
Francefco  Gonzaga  di  volontate  , 
Santa  Maria  di  Grazia  fi  fe'  fare , 
Preffo  2  Rivalta  lo  fuo  edificare , 


N 
A 


B 


D 


F 


l    C    0     N  4c© 

Su  la  Riva  del  Lago  come  pare  . 

Lo  luogo  bello  e  di  gran  divozione  . 

Gente  fpeflo  la  fi  va  a  vifitare  . 
Et  in  queir  Anno  lo  Duca  Bifcione 

Siena  e  Pifa  lui  fi  fe  acquiiioe  . 

Le  guerre ,  ch' ebber,  fi  fur  la  cagione, 
Fiorenza ,  che  di  mal  non  pofoe 

Le  dette  Terre  fempre  fi  fe  odiava  ; 

Per  tal  cagione  al  Duca  s'  appoggioe  . 
Nfllo  detto  Miilefim  s'  incontrava 

c-ola  materiale  ,  ch'  io  conteroe  . 

Grandi,  mezzani,  e  piccoli  non  fallava. 
Di  Francia  un  falfo  Prete  fi  levoe  , 

Che  condulle  gran  quantita  di  gente , 

Veftita  di  bianco,  come  ordinoe  . 
Giunfe  in  Lombardia  .  Qai   poni  mentc  i 

Che  tanto  era  lo  fuo  buon  parlare  , 

Che  Dio  pareva  eifer  luo  gran  parente. 
£  mafchi  e  femine  fenza  fallare  , 

Giielfi  co'  Gibellin  pace  facia  ; 

Tutti  difpofti  fua  opra  feguitare  . 
Per  Lombardia  di  bianco  veliia. 

Molti,  ancora  la  Marca  e  la  Romagna. 

E  la  Tofcana  orazion  facia  , 
Cantando  Laudi  de  la  Vergin  Magna . 

A  quella  andavan  Vefcovi  e  Tiranni , 

D' altri  fatti  non  avevano  lagna . 
Giunfe  lo  Prete  con  bfn  grandi  affannr 

Fino  a  Viterb ,  per  Roma  vifitare 

Con  gente  veftita  di  bianchi  panni . 
Cif)  faceva ,   perch^  credea  cacciare 

Di  Rema'i  Papa,  e  lui  effer  chiamato. 

Fu  conofciuto  il  fuo  falfo  peccare . 
Subitam.ente  fu  imprigionato  , 

E  fatto  noto  a  tutta  la  gente 

Lo  fuo  tradimento  e  gran  peccato. 
Aveva  uno  CrocefiiTo  dipenie, 

Congegnato  per  lo  fangue  gittare  « 

Parpa  che  fos  miracolofamente. 
Lo  Papa  fi  lo  fe'  allora  brugiare. 

Quando  lo  fatto  fi  fu  conolciuto, 

A  ognun  gran  beffa  ricevuta  pare  , 
Parea  a  ciafcuno  d'  aver  ricevuto 

Grati  vergogna,  chi  feguito  l'avia. 

La  pena ,  ch'ebbe  gli  era  ben  dovuto. 
Mille  duattrocent'  allora  corria  , 

Lo  Di-ca  di  Milano  gran  Bifcione, 

Perugia  e  Aflifi  a  lui  fi  fe  dafia. 
Lo  Duta  allo?  fi  tenia  gran  Earone , 
Com  fi  vide  Signor  di  tanta  gente 

Fece  Tanimo  fier  come  lione. 
A  Bologna  lui  teneva  la  mente. 

Gran  defiderio  di  quell'  acquifiare. 

Di  fpender  largo  non  curava  tiiente. 


CAP. 


.{•l 


Al    A    N    T 


C    A    P.       L  X  X  I  I  r. 

Cime  il  Duea  di  Mtlano  fece  guerra  aila 
Cittk  di  Bologna ,  e  in  poco  tempo  n'  eb- 
be  la  Sigmria .  Ccme  furono  prefi  dut 
figiiuoli  del  Si^rjor  di  Padeva ,  ch'  era- 
no  andati  in  foccorfo  del  Signore  di  Bo- 
logna  .  QihUo  che  ne  fegut  di  loro  , 

Mllle  Quattrocent'  Un  debbi  notare. 
Lo  Duca  guerra  a  Bologna  facia, 

Pcr  voler  quella  Cittate  acquiltare. 
Giovanni  Bentivogli  la  tenia, 

E  di  quella  era  Signore  chiamato. 

A  Francefco  Carrara  rincrelcia  , 
Clie  '1  Bifcion  di  Bologna  (ia  onorato.. 

Due  fuoi  figli  a  Bologna  mandava, 

L'un  Francefco,  Faltro  Jacop  chiamato. 
A  loro  grandemente  comandava, 

Che  fofler  pronti  a  la  difefa  fare , 

E  difender  Bologna  li  ordinava . 
A  Bologna  con  fua  gente  n'andare. 

Gioan  Bentivoglio  ben  li  ricevia, 

E  grande  onore  lor  faceva  fare. 
Franccfco  Gcn/aga  a  Bologna  gia. 

In  fervigio  de  lo  Duca  fi  andoe. 

Con  fico  menb  belia  Compagnia. 
Ailora  poco  tempo  fi  pafloe, 

Gente  dei  Duca  Bologna  pigliava. 

Franceko  con  fua  gente  dentr'  entroe- 
La  Terra  ci  prefente  dominava . 

Giovanni  Bentivoglio  allor  piglionno. 

Ancor  que'  da  Carrara  '^x  pigliava. 
Giovanni  Bentivoglio  s'ammazzonno . 

Que'  da  Carrara  a  Pavia  mandare. 

Francefco  da  chi'l  guardava  fcamponno, 
Et  a  Padova  lui  fe  ne  tornare . 

Jacopo  fi  fu  menato  a  Pavia. 

Lo  Duca  lo  faceva  ben  guardare . 
Francefco  Gonzaga  al  Duca  fen  gia. 

jacopo  da  Carrara  domandava, 

Ch'  in  fua  guardia  dato  a  lui  fi  fia. 
Lo  Duca  niente  non  fi  dimorava. 

A  Francefco  Jacop  fi  fe'  dare . 

Franrefco  a  Mantova  fi   lo  menava ; 
E  molto  ben  lo  faceva  onorare 

Di  Cittadini  bella  compagnia , 

Che  lempre  feco ,  dove  volea  andare. 
Jacop'  a  folaz  per  la  Terra  gia 

In  tutte  parti,  ch' e'  voleva  andare , 

Era^li  fatto  onore  e  cortefia . 
Francelco  Gonzaga  fi  terminare 

Volere  andare  dal  Duca  a  Pavia . 

Tutti  gli  ordini  fuoi  allora  dare. 
Eflendo  nel  fuo  Cortile  flafia , 

Li  Cavalli  erano  tutti  appreftati , 

Mandb  per  Jacop,  die  venir  debia, 
Tom.  Xyil. 


U 
A 


B 


C 


ID 


E 


A    N    U    M.  ^oj 

Grandi  genti  erano  li  aflTunati . 

Francefco  a  Jacopo  fi  fe  pariare . 

De  la  mia  andata  vogiio  che  fappiatt , 
A  Pavia  dal  Duca  voglio  andare  , 

Voi  rimarrete  fino  a  mia  lornata. 

Innanzi  ch' io  mi  parta  rinnovare 
Dovete  vofira  fede .  A  me  fii  data  , 

Che  di  Mantova  voi  non  partinte 

Senza  licenza  a  vi  da  me  data. 
Ordine  ho  dato  ,  ch'  onorat  farete  , 

Come  a  ta  mia  perfona  fi  /e  fae, 

D'ogni  cofa,  che  dire  voi  faprete. 
Jacopo  allora  lo  capuccio  trae. 

In  man  di  Francefto  allora  giuroe, 

Sara  leale  e  ch-  non  parnrae. 
Francelco  s  fua  brigata  cavpJcoe; 

A  Favia  dal  Duca  fe  ne  atidava. 

Con  grantie  onor  lo  Duca  l'accettoe. 
Jacopo  a  Mantova  fi  dimorava. 

La  ca^ione  ti  vogbo  far  lapi.-e, 

Ferch^  Franceko' tanto  rcuiorava. 
Una  figha  di  Franceko  al  vcr  dire 

Mogliere  di  Francefco  da  Carrara , 

Fratel  di  Jacop,  valeva  in  ardire, 
t  percha  la  figliuola  fofle  cara 

■K     ^ux''"^  ^  ''  *^§''""^'  «^nor  facia  ; 

Benchd  gii  dier  poi  morte  molto  amara. 
Partito  Francefco ,  Jacop  facia 

Penfieri  di  doverfene  fcampare 

Tanto  trattb,  che  fatto  gli  venia  . 
Un  giorno  iui  eflendo  a  paffeggiarc, 

Giii  dal  mur  de  la  Citta  fi  gittoe, 

Era  apprefiato  chi  '1  doi-ea  menare. 
Oltre  lo  Lasio  lor  fi  navigoe . 

fn  su  la  Riva  era  chi  1' afpettava , 

E  fino  a  Padoa  lor  raccompagnoe. 
I  Cittadini,  che  Jacop  guardava , 

A  li  Luoeotentnti  rifena , 

.Jacop  fuggito  per  nave  kampava. 
Lt  Luo^otenenti  dolore  avia. 

Mandaron  die^ro  per  farlo  pigliare. 

Jacopo  andato,  giunger  nol  potia, 
A   Padova  Jacopo  fi  le  arrivare. 

Lo  padre  gran^i^a^lcgrezza  s' avia  , 

Che  avea  faputo  di  prigion  kamparff. 
viue   da  Mantova  a  Francefco  fcrivia, 

Come  Jacopo  fi  s'era  fcpmpato. 

Francefco  da  io  Duca  fe  ne  gia, 
E  quello  fatto  a  lui  s' ebbe  contato. 

Lo  Duca  forte  fi  fe  ne  turboe, 

Riprendendo  ,  ch'  era  ftat  mal  guardato, 
Franceko  a  lui  affai  ii  fe  kufoe. 

Dicea:  Crfiui  ^  un  falfo  traditn^e  ; 

E  come  la  tede  in  fua  man  giuroe . 
Allora  pafs^  oltra  quell'  irore  ; 

Ma  pur  Francefco  fi  temeva  forte, 

Che  con  lo  Duca  non  nafcelfe  errore, 
C  e  M» 


403  €     H    R     0 

Ma  Barbavara  fi  glr  die ,  conforte , 
Dicendo,  che  non  dovcs  bubirare 
^er  quefto  col   Duca  d'av'er  ria  forte. 
Francelco  a   Mantova  fi  ritornare. 
A   laeoi^o  Carrara  fi  fcrivia  , 
Ch'a  !a  pri^ion  doveife  ritornare. 
In  altro  mod  traditor  lo  terria, 
E  per  traditnr  fi   l'  appellarave 
A  [mperador'  e  a'  s,r^n  Signor  che  fia. 
Jacop   Mipote,  ch' ancora  farave 

Q.uer  the  I'  ha  fatto  per  rfovcr  fcampare, 
Com-  prip,ion;sr  vergo^na  n-on  faravc.  . 
Francefco  gran  difpetto  lui  pigliare . 
E  quel^o  fi  fu  !o  cominciamento , 
Che  fece   Fr?.ncefco  inanimaTe 
Cop.tro  Carrara .  Non  buon  p^nfamento 
De'  fiTO»  fatti  ne  del  Staro  fa:ia. 
De  li  (uui  danni  m.jito  era  contento, 
Mille  Q_aattrocento  Due  li  venia-, 
Lo  Cuca  di   Milano  trionf.iva, 
Perc'id  ^ran  Signor  lui  fi  fe  vedia, 
Venticinque  Citt^  iui  dominava. 
Dirotti  qui  apprefTo  per  cerrano 
Per  nome  turtc,  a  cui  fignoreggiava  . 
Et  incomincio  prima  da  Milano, 

Favia,  e  Como,  e  Lodi,  c  Cremona, 
E  Brefcia  e  Bergamo,  che  no'  ^  iontano, 
Vercelli  <&  Alelfandria  con  Tortona  , 
Bobio  ,  Alba,  e   Piacenza,  c   Novara, 
Felrro,  Cividal  ,  Vicenza  ,  e  Verona. 
E  Parma,  e  Re£;gio,  con   Bologna  cara, 
E  Siena,  e  Pifa  adortia  di  beilezza, 
Sifi ,  e  Perugia  de  la  gente  avara. 
Tutte  le  dette  tenea  per  certe^za . 
Or  penfa  tu  ,  fe  Tera  gran  Signore, 
Tanti  e  tali  tenendo  per  fcrmezza .  , 
Mon  gli  valfe  grar.dezza  n^  vtilore; 
Venne  la  dura  morte  e'l  portb  via, 
Com  fa  piacer  del  noftro  Creatore. 


'D 


C    A 


L  X  X  I  V, 


Deila  morte  def  Dura  di  Milam,  e  come 
perde  tutte  lc  Citta,  che  tenevay  fatvo 
Milano  e  Pavia^  le  qunli  due  rmaferj 
a  i  fuoi  figliuoli , 

D'Agoflo  rultimo"'!  Duca  moria, 
Bench^  dietr'  afTai  ftette  a  fare  onore. 
Del  fuo  obit  piu  d'un  meflo  ftafia. 
Noa  vi  fu  mai  n^  Re  nc  Imperadore, 
Che  per  fuo  obit  tanto  fi  facelfe 
Di  tanta  fpefa,  non  fu  mai  Signore. 
Pareria  irapolTibil,  chi  lo  fcrivefle , 
La  gran  fpefa.  che  per  1'  obito  fenno. 
Non  farii  akun  che  creder  la  poteffe.     l 


N    I    €    0    N  404 

A,   Innumerabili  cente  veftenno  ; 
Cavalli  coperti  tanti  fi  avia , 
r-andiere,  e  doppieri  che  ardenno . 
Che  troppo  gran  f^tt'  a  ciafcun  paria. 
Faceva  allai  ciafcun  mai-avigliare 
L'e  li  gran  fatti  ,  cbe  lor  fi  vedia . 
Mille  Quattrocent  Due  fi  paflare. 
rvlille  Quattracento  Tre  fi  venia . 
La  faccia  della  Chiela  cominciare 
De  lo  Duomo  di  Mantova  facia , 
Cliiefa  di  Santo  Pictro  nominata. 
Pcr  quc-ir.Anno  non  fu  mica  compia . 
Ritorniamo  alF  illona   mcmorata 
Del  Duca  dico,  ch' era  fotterrato  , 
De  !a  fua  erede  ,  che  fu  mal  trattata . 
Due  figli  avea:  di  lui  eran  nato. 
Lo  maggior  Duca  di   iVJilan  tenia, 
L'  altro  Conte  di  Pavia  era  chiamato. 
Pochi  fi  trovonn'  in  fua  fignoria 
CFie  li  amalfero  n^  in  dir  ne  in  fare 
Pel  padre  lor,  ch'  ognun  mal  gli  voiia. 
Ciaf^-un  fuddito  cerrb  guartare._ 
Pcnfar  di  torgli  la  fua  fi^noria  , 
Contenti ,   che  per  pan  doveffe  andare . 
Perderon  tutte  Citta  che  tenia, 
Salvo  Pavia  e  Citta  di   Milano  . 
DdJ'a!tre  perderon  la  fignoria. 
Come  fu  fatto  dirb   per  certano . 

Cremona  e  Brefcia  fi  fe  comincionno; 
■  Bergamo  e  Parma  non  ne  fu  lontano. 
Piatc-nza,  Com,  Loi,  Crema  feguitcnno, 
Quelle  Terre  parti  tra  loro  avia. 
Guelfi  e  Ghibellini  fl  rubbonno. 
E  grande  quantita  fe  ne  uccidia. 
Ciafcuno  attendeva  a  lo  rubare. 
Forzava '1  grande  quel  che  men  potia. 
NeUe  Terre  le  cofe  male  andare. 
Gran  quantita  di  genti  fi  partenno  ; 
Per  tema  della  morte  'I  fuo  lafciare. 
A  Mantova,  a  Venezia  fi  fpargenno, 
Et  in  luoghi  dove  meglio  fperava . 
Mantoan  di  loro  ben  fi  portenno. 
Cafe  e  mafferizie  a  lor  dava  , 
Secondo  a  fua  facolta  convenia  ; 
Avviamenfo  a  ciafchedun  preffava. 
Si  che  opni  uomo  viver  i\  poffia, 
Second' oomini  di  cafa  cacciati. 
De'  faoi  danni  cialcuno  fi  dolia . 
Chi  rimafe  in  le  Terre  memorati , 
Con  grande  tema  era  lo  fuo  fhre, 
Pcrch^  venian'  ogni  di  rubati  . 
Pandolfo  Malarella  in  Como  enfrare. 
SoHato  del  Duca  lui  era   ftato  . 
A  faccomano  Como  fe'  rubare. 
Pcfcia  i  Rufconi  fi  tolfer  lo  fiato  ; 
Couie  Signorj  Como  lor  regia. 
Gia  fe  ri'era  grande  gente  f«ampato. 

Cavsi- 


Ji 


A05  -i'i    -'i    ^    ^ 

Cavakab^  Ugolin  Cremona  avia; 

Quella  come  Signor  (ignoreggiava , 

E  certo  teinpo  Signor  fi  flalia. 
Brefcia  li  Guelli  quella  dominava , 

LJ  Ghibellini  per  tutto  cacciando . 

Bergomo  li  Soardi  governava . 
Parma  li  Rofii  quella  dominando. 

Piacenza  con  fue  parti  mal  facia , 

L'  una  parte  1'  altra  fuori  cacciando . 
Di  Lodi  un  Cittadin  Siguor  facia. 

I  fuoi  fi  fur  per  tempo  gia  Beccari . 

Pur  la  Signoria  lui  fi  fe  tenia. 
Di  Crema  un'  altro  Cittadin  fi  fari 

Signore,  quella  fi  fe  governava._ 

Innanzi  s' era  la  fua  arte  Nofari, 


u 

A 


B 


C    A    P. 


L  X  X  V. 


Come  Trancefco  da  Cenata  cerrn  di  farfi 
gran  Sig>iore  dopo  la  morte  dil  Buca  di 
Miiano,  e  come  aveva  incom/>iciato ,  Ma 
i  Feneziani  e  i  Mantovani  glielo  vietarono, 

FRancefco  da  Carrara  efaminava , 
E  conobbe  di  farfi  gran  Signore, 
Se  la  fortuna  noUo  contrariava: 
Co'  Guelfi  di  Brefciana  cercb  amore , 
E  mandb  a  loro  una  fua  ambafccria, 
Ch' accettar  lo  voieiTer  per  Signore, 
Cbe  lor  farebbe  buona  Signoria . 
Trattava  di  Vicenza  e  di  Verona, 
Non  dubitand,  che  fatto  gli  venia, 
Anccr  pariato  aveva  di  Cremona. 
Simil  di  Bergomo  non  dubitava. 
Di  iVIilano  aveva  fperanza  buona. 
Brefciani  buona  fperanza  3^\  dava, 
Di  fatfi  erande  che  lui  fcffe  ardito, 
Perche  ciafcun  per  Signor   lo   bramava. 
Franccfco  da  Carrara  non  fmarrito, 
Fe'  penfiero  di  voler  guadagnare 
Verona  e   Vicenia,  gioiel  tiorito. 
Con  Guglielmo  da  la  Scala  trattare, 
rhe'l  volea  di  Verona  far  Signore, 
Ma  Virenza  per  lui  volea  acquiflare. 
Gugiielmo  a  lui  fi  rifpondeva  allore: 
Son  conten'1,  di  cib  ,  che  comartdate , 
Averovvi  ('mpre  per  mio  mag^iore  , 
Ancora  a  Cario  Vifconte  pa-late. 
Promife  di  Milan  la  fignoria, 
Ma  che  per  lui  danar  gli  fia  preftate, 
Carlo  Vifconte  tutto  gli  credia. 
Ducati  trcnta  mila  gli  preftoe. 
Francefco  di  Carrara  gli  tolia, 
I  Veneziani,  ch'  a  quefto  guardoe, 
Conober,  che  rrande  fi  volca  fare, 
Di  fua  grandezxa  li  le  dubitoe. 


r. 


D 


.4    N    U    M.  404 

Fer  configlio.  Non  era  a  comportare, 
Che  Francefco  fi  folTe  gran  Signore. 
Di  fua  grandezza  era  da  dubitare . 
Francefco  con  animo  di  valore 
CavalcofiTi  con  tutta  la  fua  gente. 
Di  Cologna  lui  fi  fece  Signore. 
I  Veneziani  allor  fubitamente 
Di  Vicenza  fi  fecero  penfiero. 
Vennegli  fatto.  Non  mancb  nientc. 
ManJaron'  a  Francefco  Mellaggero, 
Che  Cologna  lui  fi  lakiade  ftare, 
Minacciandogli  con  parlare  altiero. 
Francefco  Carrara  s'ebbe  a  patlare. 
Quel  ch'avea,  fi  volea  lui  tenire. 
Anche  deiraitro  volea  procacciare, 
E  di  piu  ancora  fi  gli  ebbe  a  dire: 
Le  grandi  ojfefe^  cl)    ho  gia  ricevutiy 
Me  le  ricordo  ron  grandi  fofpire. 
Ma  fe  Dio  mi  da  le  grszie  compiuti , 
Crme  fpero^  che  a  me  pur  deggia  fare 
Faro  ad  altri  fevtir  dvlori  e  luti. 
Li  Meflaggeri  a  Venezia  tornarc. 
Fecer  relazion'  a  la  Signcria 
Di  quel ,  che  Francefco  loro  parlare. 
Veneziani  gran  configlic  facia; 
A  diltruzion  di  Francefco  parlava; 
Conobber ,  che  per  loro  'o  dicia. 
Francefco  da  Carrara  non  tardava. 
Guielm  da  la  Scala  a  Verona  menoe. 
Veroni-fi  niolto  ben  Taccettava. 
Stette  poco  che  Guielmo  atroflkoe. 
1  figiiuoli  di  Guglielmo  fi  llava 
A  Padova,  e  poco  tempo  duroe . 
Anco  Carlo  Vifconte  attoflkava 
Per  li  danari ,  che  gli  do^ea  darc. 
Di  Verona  in  fignoria  fi  'ermava. 
Quando  fi  vide  in  Signoria  (tare, 
E  ch'ofiacolo  alcuno  non  avia  , 
Stava  content:  ben  faoea  dominare . 
Mille  Quattrocento  Quattro  corria. 
Torniam  di  Lombardia  a  ragionare. 
Cavalcabb  Ugolin  Cremona  avia. 
Cabrino  Hondul  feppe  aliora  fare. 
Carlo  Cavalcabo  S  «nnr  facia  , 
Et  Ugolino  loro  fi  ammazzare. 
Carlo  per  Cabrino  fi  fe  reggia. 
Cabrino  era  in  turto  obedito. 
Carlojcom  giovan,buon  tempo  prendia. 
A  Parma  Otto  Terzo,  b?ne  fcaltriro, 
Seppe  per  fe  quella  Cirta  acquiilare. 
Caccib  i  RofiTi  con  franco  core  ardito. 
Que'  Cittadini  fi  fece  rubare. 
Suoi  foldati  nelie  cafe  mettia . 
Non  c"  era  freno  nello  fuo  mal  fare. 
Ancor  Reggin  al  dert'  Otto  fi  dafia, 
Si  che  Parma  e  Reggio  fignoreggiava. 
A  i  Parmigian  fe'  maia  fignoria. 

G  c  2  Fandolfo 


407  C    H    R    0 

Pandolfo  Malatefta  s'  acquiftava 
Brefcia  per  danar,  che  aver  debia 
Da  lo  Duca  di  quella  el  contentava. 
PanHolfo  facea  buona  fignoria. 
Brelctani  avevan  buon  contentamente, 
Perch^  di  lor  molto  ben  fi  reggia. 
Ritorniamo  al  Carrarefe  valente. 
Che  Verona  lui  fi  fignoreggiava. 
Era  bea  voluto  da  tutta  gente. 
Francefco,  lo  qual  pure  dubitava, 
Se  quel  da  Mantova  con  lui  nors  era, 
Una  lettera  firiveva  e  mandava. 
Lui  non  la  fcri(Te  ir»  forma  di  preghiera, 
Ma  coa  fuperbia  di  grande  Signore, 
Che  '1  Mantovano  folle  feco  in  fchiera. 
Con  lui  fi  ligaOTe  fenza  dimore 
Contra  ognuno  che  guerra  volea  fare, 
In  altro  mod  faria  parti'  i'  amore. 
E  fe  '1  partito  non  volea  pigliare, 
Da  lui  fi  guardalTe.  Lo  di^sfidava; 
Che  di  Mantoa  lo  convenia  cacciare. 
Vencziani,  che  ful  fatto  penfava, 
Gia  in  Mantoa  fuo  ambafciatore  avia, 
Che  '1  Mantovano  feco  dimandava, 
Che  lega  con  loro  far  Ci  debia, 
E  non  volea  'l  Carro  per  fuo  vicino, 
Perch'  egli  d  uom,  che  fempre  mal  difia. 
Lo  Mantovan,  ch' intefe  lo  latino, 
Si  coIlegJ>  lui  con  lo  Veneziano, 
Per  non  aver  lo  Carro  per  vicino. 
Gia  aveva  lo  Signore  Mantovano 
La  Rocca  di  Fefchiera,&  ancheOftia, 
E  molt' altrt  Caftelli  per  certano, 
Che  lo  Duca  novel  dati  gli  avia 
A  Francefco  di  Mantova  Signore, 
Per  pagamento  ch*^  egli  averdebia. 
Francefco  da  Carrara  coti  vigore 
E  Verona  e  Padova  dominava , 
Da  i   Verones  ricevia  grande  onore. 
Per  la  fua  Donna ,  e  Nuora  mandava  , 
E  pe'  figli ,  ch' a  Verona  venia. 
I  Verones  grande  aliegrar  menava. 
•Carrarefi  gran  gloriar  facia, 
Veggendofi  in  si  be!  fignoreggfare , 
Che  lo  fuo  padre  acqmftato  s'  avia  . 
Francefco  i  Cittadini  s'  awifare  , 
Jacop  fuo  nato  ptr  Signor  lor  dava ,, 
Che  lui  a  Padoa  voiea  ritornare, 
Li  Cittadini  fi  fe  ne  ail.egrava 
De  la  fignoria  dr  Jacop  prudetrtej 
Che  grandemente  loro  lui  fi  amava. 
Francefco  pria  che  feffe  partimente 
Di  Verona  fi  vof  certificare 
"'nal  Mantovan  d*  avere  la  fua  mente, 
tv-.o  dal  Lion  gli  mandJ)  a  parlare, 
Et  Arrigo  Galetto  in  compagnia, 
A  io  Mantovano  ambafciata  fare . 


B 


N    T    G    0    N  4«« 

A    Era  parente  ,  e  amico  lo  tenia  r 
Piacer  dovefle  1*  amirta  tenire  ; 
Che  volontier  fuo  buon  vicin  faria. 

Che  fi  volelTe  con  feco  riunire, 
Ligarfi  inheme  e  fare  compagniai 
Che  ben  da  queilo  n' era  per  feguite. 

Lo  Mantovano  allor  fi  rirpondia, 
i'  ei  tni  rende  Pejdmray  chi  m't  tiene 
Qjttl  rf)' ei  domnnda ,  io  vo^lio  cbe  fia, 

Lo  Mantovan  non  avea  perb  vene, 
Che  a  quel  tralie;  ch'  era  gia  ligato 
Co'  Veneziani .  Fatte  carte  piene. 

Gli  Ambafciatori  tolfero  comiato. 
Toinaron'  al  Signore  Carrarele. 
Tutto  '1  fatto  a  lui  ebber  recitato. 

De  la  rifpofta  beffe  fe  ne  fefe. 
A  Padova  cavalcb  di  prefente. 
Iti  Verona  rimas  Jacop  cortefe. 

C    A    P.       L  X  X  V  r. 

Come  i  Venex.iani  e  il  Signer  di  Mantova  fe» 

ctro  guerra  al  Signor  di  Padova ,  cfie 

perdette  la  Signoria, 

VEneziani,  che  fi  fiavano  attente, 
Al  Mantovano  fi  mandonno  a  dire, 
Che  ordin  metteffe  a  tutta  la  fua  gente. 
E  che  per  Capitano  debba  gire 
Di  tutto  il  campo.  Et  ci  cosi  thiamato 
Com  Capitano  fi  deggia  fornire. 
A  tutte  coie  fi  fu  1'  ordin  dato . 
I  Vencziani  a  Mantova  tenia 
Due  Cittadini  ;  a  loro  comandato, 
Che  mancare  niente  non  debia 
In  tutto,  che  bifogna  guerra  fare. 
A  Vicenza  gran  forniment  facia. 
Lo  Mantoan'  a  Verona  cavalcare. 
Da  la  fua  parte  non  ci  mancb  niente. 
E  i  VeneziaH  per  quella  euadagnare. 
Stetter  poco,  che  dieder  compimente. 
Ebber  Verona,  e  quella  guadagnoe. 
Fecer  Tentrata  ron  molt  bella  gente, 
Jacopo  da  Carrara  Ci  fcampoe 
Ad  Oftia,  gii  voUe  li  paffare. 
Fu  ritenuto,  e  li  I'  imprigionoe, 
A  Venezia  fi  fecer  lui  mandare. 
Veneziani  Verona  fi  fornia ; 
Granle  allegrezza  fi  facean  fare, 
Lo  Mantovan  piu  briga  non  tolia, 
(  Veneziani  allora  cavalcare, 
rntorno  a  Padova  campo  ponia, 
E  fu  si  fatto  lo  fuo  affediare, 
Che  per  fame  i  Padovanr  fi  refe, 
Lo  Signore  ne  lo  Cafk-ilo  entrare, 
Non  g!i  giovaro  alcune  fue  difefe. 
Era  affediato  da  tutte  le  parte  , 
Per  fame  allora  partito  li  prefe. 

Readuto 


4o>  M    A    N    T 

Renduto  lo  Caftello,  e  non  per  marte, 
i  Veneziani  io  Signor  pigliava, 
Con  Francefco  fuo  nato  di  marartc, 

A   Venezia  fi  fe  grimprigionava. 
Fccerl  morir  di  notte  crudelmente: 
Tutti  e  tre  molto  ben  lo  mtritava. 

Veneziani  avean  gran  contentamente, 
Ch'avevano  guadagnato  Verona , 
Vicenza  e  Padova  ,  gran  tenirr.ente. 

Di  quel  di  Mantova  fi  ti  ragiona. 
Ebbe  Pefchiera,  Callel  di  valore. 
Mal  contento  lo  Popol  di  V^erona. 

Mil  Quattrocento  Cinque  correa  allore, 
Che  Venezian  caccib  lo  Padovano 
Coiralturio  del  Mantoan  di  valore. 
Grande  allegrezza  avea  lo  Veneziano , 

CAP,        LXXVII. 

Ctme  Cahrino  Tonduloy  dopo  d'  avefe  uecifa 

a  tradimento  Carh  Cavalcably  s"  im* 

padroni  di  Crtmona  , 

TOrno  a  Carlo  di  Cremrna  Signore, 
Cabrino  Fondnlo  detto  reggia. 

Dava  gli  ufficr,  e  n'aveva  ronore. 
Le  euardie  a  Cafiellarze  lui  mettia. 

Nella  Citt^  regsca  com  masgiore. 

Aveva  lo  Caftello  in  fua  balia. 
Carlo  i';  Cremona  flava  Signore. 

La  Macafiorna  a  Cabrino  donava, 

Ch'^  uno  Caflello  di  molto  valore, 
Cabrino  con  quel  da  Lodi  cercava 

Di  Carlo  parentado  feco  fare. 

A  quel  da  Lod  la  figlia  dimandava. 
Per  moglie  a  Carlo  la  voIefTe  dare. 

Quello  da  Lodi  a  lui  fi  rifpondia; 

Era  content  lo  parentado  fare. 
La  promiffion  tra  loro  fi  fa-ia. 

Carlo  ordinoe  a  Lodi  fen'  andare» 

PerchJ  la  donna  lui  veder  volia  . 
Cabrino  tutto  faceva  ordinare  .. 

E  diffe  a  Carlo:  Quando  totnerete^ 

A  Macaflcrns  verrete  a  allog^iare 
Ttarb ,  che  onof  voi  ii  riceverete  . 

Vojira  brfgata  e  ■'•ei  riceveroe. 

Fer  quelh  notie  I)  fi  pc^ferete, 
Carlo  di  quefio  fi  fe  contentoe. 

Con  fna  brigata  a  Lodi  fe  n'andava. 

Molt  de'  Cavalcabb  feco  menoe . 
Pofcia  qnand'  in  dietro  lui  ritornava  ) 

A  la  Macaftoma  lui  ^\  giungia, 

Cabrino  loro  li  fi  fe  afpettava . 
Orrevolmente  fi  li  ricevia. 

Di  compagnia  tutti  lor  cenonno. 

Q_uando  fu  tempo,  lor'  a  dormir  gia. 


V 
A 


B 


E 


A    N  V   M.  410 

Cabrino  e  li  fuoi  gii  non  dimoronno. 

La  notte  tutti  li  fece  ammazzare. 

Poi  a  Cremona  fubit  cavalconno . 
In  Cremona  fi  fece  lo  fuo  entrare. 

Cavalcaboi  tutti  lui  fi  prendia, 

E  tutti  quanti  li  fece  ammazzare. 
La  Signoria  di  Cremona  tolia, 

Et  in  sii  quella  lui  fi  fe  fermoe, 

Che  oftacolo  alcuno  non  avia . 
Mortalitate  in  quelTAnno  fi  foe. 

Di  pelle  a  Mantoa  alTai  ne  moria; 

Chi  s'infermava,  pochi  ne  fcampoe. 
A  Sant'Andrea  lavorar  fi  facia. 

Facciata  della  Chiefa  cominciata 

Su  la  Piazza  queirAnno  non  compit, 

C    A    P,        L  X  X  V  I  I  L 

Come  i  figliuoli  del  Duca  di  Milano  regge- 
vano  ne'  dominj  di  Milano  e  di  Pavia, 

10  Duca  di  Milan  Signor  novello, 
V  Per  fuo  nome  era  Giovanni  Maria  . 

Di  Pavia  '1  Conte  Signor  fuo  fratello. 
Quel  Duca  facea  mala  Signoria. 

Era  crudel  nelle  vendette  fare  , 

N^  configlio  di  faggi  ufar  volia . 
Facea  gli  uomini  a  h  cani  flracciare , 

N^  per  quello  s'avea  contentamente, 

Se  non  vedeali  a  li  cani  mangiare. 
MoIt'altre  cofe  lo  trifto  dolente 

Era  matto ,  furiofo,  ihaboccato; 

Non  turava  di  chi  faces  lamente, 
Lo  Fratel  lui  era  piu  moderato. 

Reggea  Pavia  molt  difcretamente, 

E  dal  fuo  Popolo  era  ben'amato. 
Quello  Duca  tenuto  era  da  niente. 

Lui  non  fapeva  dir  bene  n^  fare. 

A  puttaneggiar  fi  tenea  la  mente. 
Di  fignoria  poco  lui  curare. 

Lafciava  regger  fuoi,  come  volia. 

Poco  giovava  a  chi  d  lamentare, 
Tutte  le  cofe  trifti  a  lui  piacia. 

Virtute  alcuna  lui  non  fi  ufava. 

E  li  viziofi  a  lui  molto  piacia. 
Milanefi  tra  lor  forte  s'odiava. 

Mille  quattrocent  fei  era  arrivato, 

Guelfi  con  Ghiheilini  s'  uccidia. 
Milano  allora  fi  era  affamato, 

Perch^  poche  vettovaslie  s'avia, 

Gran  gente  di  Ghibellini  cacciato. 
Fuor  di  Milano  loro  fi  fpargia. 

Per  Lombardia  cercava  fuo  alloggiatO» 

Brefcia,  Mantoa,  Venezia  n'avia, 

Li  fi  riduffe,  chi  fapea  arte  fare. 

Fer  le  fuc  arte  ciafcun  li  vivia . 

CAP. 


411 


C    H    R     0 


C    A    P.       L  X  X  I  X. 

Della  morte  di  Trancefco  da  Conzaga  Si. 
gnor  di  Mantova ,  t  cT  Otto  Terzo  Signor 
di  Parma  t  di  Reggio  ;  e  di  molti  «/. 
tti   fatti. 

MII  Quattrocento  Sette  dei  notare . 
Francefco  da  Gonzaga  allor  moria, 

Del  Mes  di  Mario  fu  fenza  fallare . 
Pel  (uo  obit  gran  fpefe  fi  facia  . 

Lo  fuo  corpo  fi  fu  molto  onorato. 

Cavai  copert ,  Bandiere  adai ,  avia . 
Rimafe  di  lui  un  fuo  figlio  nato  ; 

De'  Malatefli  la  madre  valente  . 

Giovan  Francefco  per  nome  chiamato , 
Di  dodici  anni  eali  era  e  ben  faccente . 

Reg^eal  li  Malatefti  e  '1  Veneziano 

Molto  bene,  &  ancor  difcretamcnte . 
Amaval  forte  '1  Popol  Mantovano, 

Perch^  buon  giovanetto  gli  paria . 

Di  far  grazie  faceva  a  larga  mano . 
In  queir  Anno  Pandolfo  fi  fe  avia 

La  Citta  di  Bergom  .  Ne  fu  Signore 

Giovan  Soardo ;  per  danar  vendia  . 
Otto  Terzo  di  Parma  era  Signore  ; 

A  Piacenza  ,  e  Cremona  guer  facia  , 

Cafal  Masgior  lui  fi  teneva  allore  . 
Nel  detto  Millefim  C\  conducia 

Li  Malatefti  al  Duca  di  Milano . 

Reggea  n' il  Duca,  e  parenta  facia . 
Q.uel  Duca ,  ch'  cra  Signor  di  Milano  j 

Mogiie  tolfe  la  figlia  Maiatelh  . 

Fu  tenuto  bel  parentado  aitano  . 
Nel  detto  Millefimo  gran  molelk : 

Fece  guerra  a  Milan  Facino  Cane  ; 

Lo  Marchefe  de  Monferra  a  tal  fefla . 
Lo  detto  Millefimo  mancb  il  pane  . 

A  Milano  ,  Lodi ,  Como  ,  e  Pavia , 

Cremona,  e  Crema  non  pafTue  in  vano. 
Le  dette  Cittadi  gran  guevra  avia  ; 

Erano  tutte  in  gran  confufione  : 

Malatefti  con  Milan  fi  tenia  . 
Nel  detto  Millefim  fi  fu  tenzone  , 

Otto  comincib  guerra  col  Marchefe, 

Di  fargli  danno  cercava  cagione . 
Grandi  i\  fecero  tra  Icr  le  offefe . 

A  Modena  il  Marches  gente  tenia  , 

Ch'  a  Parma  correva  ogni  di  palefe  . 
Per  lo  fimile  Otto  a  lui  fi  facia . 

Parma  a  Modena  grande  danneggiare . 

Faceanfi  offefe  quante  lor  poflia. 
Mille  Quattrocent'  Otto  fi  ccrcare 

Otto  al  Marchefe  pace  dimandava. 

Fur  contenti  tra  ior  la  pace  fare . 


A 


B 


/    C    0     N  411 

D'  effere  infieme  loro  ragionava  . 

D'  andar'  a  Rubbiera  a  far  parlamento  , 

Con  falvi  condotti  ciafcuno  andava . 
Preffo  a  Rubbiera  fero  infcontramento  . 

Lo  Marchefe  fi  fece  Otto  ammazzare  . 

Salvo  condotto  non  gli  valfe  niento  . 
Parma  e  Reggio  lo  Marchefe  acquiltare  . 

Otto  quelle  Citiadi  fi  tenia . 

Grande  allegrezza  lo  Marchefe  fare . 
Lo  detto  Millefimo  ancor  corria  . 

Quel  da  Mantova  Bozzolo  acquifiare : 

Del  Terren  Crcmones  pria  fi  tenia . 


r.  1 


C    A    P. 


L  X  X  X. 


Come  la  Cenofa  fu  cominciata  a  Mantova . 
Molte  novith  che  occorfero . 

Mllle  Quattrocent  Nove  ti  diroe 
Molte  cofe,  e  poni  ben  !a  mente> 
Che  in  quello  Anno  totte  s'  incontroc . 

In  quello  Anno  fenza  mancament^ 
L'  Ordin  de  la  Certofa  cominciato  , 
E  r  Ordin  di  San  Polo  fimilmente . 

A  Mantoa  dico  fe'  far  1'  onorato 

Francefco  Gonzaga  ,  ch'  era  Sisnore  , 
Era  gia  morto  ,  ma  1'  avca  lafciato  . 

Gian  Francefco  ch'  era  Signore  allorc  , 
Come  buono  figliuolo  e  ubbidiente  , 
Fe'  far  que'  luoghi  a  lo  Dio  onoi-e  . 

Nel  detto  Millefimo  con  gran  gente 
Re  Lancilao  di  Puglia  Signore 
Signoreggiava  Roma  fimilmente . 

Di  Perugia  anche  teneva  1'  onore  , 
L'Abruzzo,  il  Patrimonio,  e  lo  Ducato 
Que'  de  la  Marca  avea  di  lui  timoie  . 

In  Tofcana  con  forte  sforzo  armato  , 
Venne  per  fottomettere  i  Sanefe , 
E  i  Fiorentin,  fe  ben  non  li  era  grato. 

Gran  gente  avevan'  a  le  lor  difefe  ; 
Per  Capitan  da  Pefar  Malatefta, 
Saggio  &  ardito,  piaccnt' e  cortefe  . 

Nel  detto  Millefimo  fu  gran  fefia . 
In  Pifa  fi  fu  fatta  Tunione 
Per  tor  lo  fcifma,  a'Crifliani  tempefla. 

Fu  fatta  una  grande  afTunazione 
Di  Cardinali  e  d'  altri  Chericeti  ; 
D' ogni  parte  n'andaro  a  quel  fermone. 

Longo  tempo  due  Papi  erano  fiati  ; 
A  Roma  Gregorio  Papa  ftafia  , 
A  Vignon  Taltro  con  Corte  alloggiati. 

Quel  d'  Avignon  per  torre  via  refia , 
Rinuncib  ,  perch^  1'  altro  fi  facefle  . 
Ma  Gregorio  a  quello  non  confentia , 

Ne  per  lui  volle  ch'  a  Pifa  s'  andefTe 
Perfona  alcuna  ,  che  s'  apprefentalTe  , 
Perch^  uno  Papa  nuovo  fi  facefie . 

N0!« 


41?  M    A    N    T 

Non  (letter,  perche  lui  fi  contrariafTe 
D'  un  Papa  nuovo  fare  elczione  . 
Fu  firmajo ,  e  privilegai   fi  traHe  , 
Pietro  di  Candia  con  benedizione 

Arcivefcovo  era  di   Milano  , 

Papa  firmato  con  dilezione  . 
Era  di  grande  intelletto  e  fano  . 

Ale(iandro   Paoa  (i  fu  chiamato. 

Lui  r  accettb  ficcome  buon  Criftiano  , 
Nel  detto  Millefim  fi  fu  ievato 

Dentro  di  Trento  ^ran  rumor  facia  . 

Rodolfo  Bellinzani  entrovvi  armato . 
Gran  feguito  di  Caliellani  avia  . 

Quando  in  Trento  fi  fe  furono  entrati. 

Todefchi  ,  che  trovaron' ,  uccidia  . 
Per  la  Terra  ^ridando  erano  armati . 

Lo  Duca  d' Ofierich  venne  a  fentire . 

Gran  gente  de  li  fuoi  fur  comandati  , 
Che  dietro  al  Duca  fi  doveffer  gire  . 

Lo  Caftel  di  Trento  per  lui  tenia . 

Fn  al  Caffello,  et  entro  fenza  fallire. 
Dal  Cafiello  in  Citta  fi  fe  venia . 

Rodolfo  Bellinzani  fe'  morire  , 

E  Trento  a  laccomano  fi  mettia . 
La  gente  procacciava  di  fusgire  , 

E  molti  furon  ,  che  fuori  fcampare . 

Pur  farono  affai  quelli  ,  che  perire . 
Nel  detto  Millefim  fenza  fallare 

Genoa  pel  Re  di  Francia  fi  tenia  . 

Buccicaido  per  fno  rom  !a  puiirdare. 
Lo  Conte  ,  ch'  era  Signor  di   Pavia  , 

Col  Duca  fno  frateilo  suerree?,iava , 

Perche  tra  loro  era  gran  gelofia  , 
Lo  Conte  disfar  lo  fratel  penfava  , 

Con  quello  di  Cremona  s'  accordoe . 

Quello  da  Lodi  e  da  Crema  invitava. 
Far  pcrder  lo  Stato  al  Duca  trattoe 

Con  Buccicald  ,  chc  Genova  tenia . 

Dargli   Miian   Euccicald'  invitoe  . 
Per  falvarfi  lor  queiio  fi  facia  ; 

Temean  di  lui  che  euerra  lor  facefTe  . 

Fer  che  Piacenza  a  Buccicald  dafia  . 
Di  Francia   venner  grandi    genti  e  fpeile  , 

Che  Bu-cicald  fi  fece  ventre  . 

Con  quelle  genti  a  Milano  fi  trefl^e . 
Cabrino  Fondulo  a  lo  vrro  dire  : 

Quello  da  Lodi  e  da  Crema  fi  and.ire 

Da  Buccicaldo  ,  a  Milano  ii  gire  . 
Infieme  tutii  allora  fi  parlare  , 

Far'  al   Duca  perder  la  sisnoria 

Con  loro  Infegne  in  Milano  cntrare , 
Non  perb  con  tanta  lor  rompagnia 

Che  di   Vfilan  fatto  venir  potelTe  ; 

Ma  dcir  in^^an  Milanes  s' accorgia  . 
Moki  di  nue'  Franrefi  a  morte  meffe  . 

Cabrino  Fonf^ul  ,  che  queiio  vedia, 

?er  ur.a  de  le  Fone  toilo  s'  elce  . 


u 


B 


D 


e; 


A    N    U    M.  .414. 

E  per  lo  fimil  gli  altri  fi  facia . 
x>ucc!caldo  a   Piacenza  fi  tornava  . 
Con  vergogna  fua  gente  riducia  . 

Genova  a  Bu^cicaido  ribellava  . 

Lo  Marchele  di  Monferra  li  andare  , 
Capitan  Genovefi  1'  accettava  . 

Buccicaldo  in   Francia  fi  cav.ilcare  , 
In   Parigi  a  lo  Re  lui  fi  dicia 
De' Genovefi  ,  ch' a  lui  ribellare  . 

Anche  del  Marches  faper  gli  facia  , 
Di  Genova  Capitano  chiamato. 
Lo  Re  di  quelfo  gran  difpetto  avia . 

E  per  lua  fede  fi  s'  ebbe  giurato  , 
Che  gran  vendetta  conveniva  fare 
De'  Genovefi  ,  che  i'  avean  beffato  . 

Lo  Marchefe  in  Genova  fi  fermare  , 
E  quella ,  com  maggior,   lui  ^\   reggia , 
Non  temendo  chi  '1  voieife  impacciare. 


C    A    P. 


L  X  X  X  I. 


Come  Giovan  Trancefco  fi^liuolo  di  France- 
jco  da  Gon7.aga  pr'fe  per  mnpHe  la  nobil 
Donna  Madonna  Paola  de  Malatejir . 
Detie  noviia  molte  ,  cbc  furono  , 

DE!  Mil  Quattrocent  Nove  fi  i  trattato. 
Del  MilQuattrocent  Diecirefia  adire 

Cib  che  in  qUw"ll'Anno  fi  fue  appuntato  . 
Dei  mcLe  di  Gennar  fenza  fallire 

Di  Gonzaga  Giovan  Francefco  nato  , 

Di  Malateiii  per  madre  s'  ufcire  , 
Donna  nobile  e  d'  alto  parentato 

Menb  moglie  Madonna  Paula  fazza , 

Palre  Signor  MalateCIa  chiamato  , 
Un'  Angiolo  pareva  nella  fazza  , 

Oella  peribna  «rande  ,  e  ben  diilefe  , 

Bianca,  e  bionda,  belle  mani  e  le  brazza. 
Onefia  ,  graziola  ,  e  ben  cortele  , 

Da  lei  cial^cun  buone  rifpofte  avia  ; 

Le  fue  virtii  a  ognuno  eran  palefe  . 
Qiianio  lei  le  n' andava  per  la  via 

Parea  a  la  gente  una  Dea  vedire . 

Per  vederla  ciafcuno  fi  corria , 
Per  lei  gran  Corte  fatta  al  vero  dire . 

Signori  e  Comunanze  ,  e  grande  gente, 

jntorno  a  cento  miglia  li  venire  , 
Ma  nota  tu  ,  e  poni  ben  la  mente 

Che  per  magnificenza  e  per  pia  onore 

Con  ieco  vennero  tre  fuoi  parente . 
Fratelli  eran' ,  e  tutti  gran  Sit^nore 

De  la  gran  Ca  Malatefii  chiamata . 

Suoi  Baroni  Signor  di  gran  valore. 
Seco  menaron  si  bella  brigata 

De'  liotabili  di  gran  gentilezza  , 

Ch'  ogni  gran  Donna  ne  faria  onorata 

Or 


415  C    H    R     0 

Or  ti  diro  li  nomi  per  certezza 

Di  queili  tre  Signor,  ch' hb  nominato; 

Onore  della  Corte  et  allegrezza , 
Signor  Carlo  di  gran  faper  famato 

Ardito  in  arme  ,  e  fapeal  ben'  operare  ; 

In  ogni  cofa  virtuofo  provato . 
Lo  fecond  Signor  Pandolfo  notare , 

Saggio  et  ardito  per  ciafcun  tenuto , 

In  fatto  d'  arme  miglior  non  trovare  . 
Lo  terzo  fn  Malatefta  faputo . 

Di  tutti  tre  lui  era  lo  minore  . 

In  armeggiare  gagliardo  et  arguto . 
Or  penfa  ,  quanto  fu  grande  1'  onore , 

Che  pcr  loro  fi  riceve  grandemente 

Tutta  ia  Corte ,  Donne ,  e  le  Signore. 
Li  Mantovani  non  mancaron  niente , 

Li  ricevetter  con  allcgra  fronte , 

E  d'  onorarli  non  fi  furon  lente  . 
A  lo  fuo  Signor  tutti  eran  pronte 

D'  onorarlo  quanto  p\h  lor  potia. 

Ciafcun  puntava  di  far'  oltra  gionte . 
Torneri  e  Gioftre  grandi  fi  facia . 

Cittadini  per  la  Terra  bagordava, 

Divifi  veft'ti  per  flrade  gia  . 
Le  Donne  de  la  Terra  a  Corte  gire . 

Eallar ,  cantare  ,  e  tanto  lo  fonare  , 

Che  r  acr  tutto  rifuonar  parire  . 
Non  fi  potria  appi<n  tutto  contare 

La  gran  fefta  ,  che  per  tut  fi  facia , 

Otto  gioini  la  Corte  fi  durare  . 
Donar  gtande  pel  Sicnor  fi  fa;  ia  . 

A  i  Sonatori  et  a  molta  alrra  gente, 

Cialiun' allegro  e  contento  (hifia  . 
Alla  Corte  fu  dato  compimente  . 

Ogn' uom  a  cala  loro  fi  tornava. 

Rimafe  a  Mantova   la  Donna  valente . 
Giovan  I-rantefco  molto  I' onorava  , 

Perch^  vcdeva  lei  ,  che  aHai  valia  , 

Grandemcnte  di  lei  fi  contentava . 
E  lei  a  lui  gran  bene  fi  volia . 

Eran  giovani  ;  davanfi  piacire , 

D'  ambedue  ognuno  ben  ne  dicia . 
Della  detta  fatto  fine  qui  fia  . 

D'  altrc  cofe  ti  verrb  a  rccitare 

Seguendo  dietro  nolira  fantafia . 
Una  cofa  fi  debbi  tu  notare  . 

L'  inverno  del  Mil  Q.uattrocento  Nove, 

E  del  Qiiattrocento  Dieci  fi  pafTare  , 
Infino  allo  Marzo  ,  che  non  fi  muove 

Lo  Ciclo  a  dover  fare  nevicare , 

E  ancora  vennero  bcn  poche  piove . 
]Me  freddo  fu  ,  ficcome  fuole  ufare  ; 

La  terra  in  quell'  Jnverno  non  geloe . 

Per  tal  cagion  rio  raccolto  fi  fare  . 
Nella  State  adai  volte  tempefioe , 

E  di  piover  grandemente  venia . 

Dalio  Febbraro  a  Novembre  duroe. 


N 

A 


B 


D 


E 


I    C    0    N  416 

E  pechi  giorni  nel  mefe  flafia 

Che  lo  Sole  fermo  fi  fe  appareflfe  , 

O  nuvol  grande  o  piovcre  facia  . 
Convenne  ,  che  gran  pene  fi  durcile  , 

Perch^  le  biade  non  fi  poter  battere  , 

E  al  feminar  pel  fimil  fi  faceffe  . 
I  venti  e  le  tempelfe  tanto  sbattere 

Che  in  quello  Anno  poco  vino  fue . 

Pcr  fei  mefi  non  fi  durb  lo  pafcere . 
Ne!  detto  Millefimo  ancor  fi  fue 

Aledandro  Papa  mori  di  Mario 

In  Bologna ,  non  potc  viver  piue  . 
Quattro  mefi  Papa ,  faper  ti  fazo 

Durb  r  officio  de  lo  luo  Papato . 

Un'  altro  fu  fatto  quel  mes  viazo , 
Baidanfare  ColTa  era  nominato  , 

Signore  di  Boloena  e  Cardmale , 

Giovan  Vigefimo  Terzo  chiamato  . 
ru  tenuto  per  uom  ,  ch'  adai  vale  ; 

Fu  fiero  ,  fu  fuperbo  ,  fu  animofo  : 

Chi  r  offendeva  ,  gli  rendeva  male  , 
E  pur'  anche  teneva  di  viziofo  , 

Si  che  di  lui  appien  mal  fi  dicia  , 

Perch^  crudele  fu  e  non  pietolo . 
Nel  detto  Miilefim'  ancor  venia  , 

In  Venezia  d'  Agodo  s'  incontroe 

Cofa  ,  che  mirabir  a  ognun  paria  . 
Alle  venti  ore  un  vento  fi  levoe 

Lo  di  di  San  Lorenzo  al  vero  dire  » 

Acqua  e  tempefta  grande  fi  menoe . 
Per  una  mezz'  ora  ti  fo'  fapire  , 

Che  molte  navi  allor  pericoloe  , 

E  gran  quantita  di  gente  morire  . 
Chi  in  nave  a  due  miglia  fi  trovoe , 

Quafi  tutti  fi  vennero  a  perire . 

Cafe  e  muri  per  terra  fi  gittoe . 
Delli  Cainpanili  ,  e  capitelli 

Molti  furon ,  che  per  quel  rovinoe  ; 

Cammini  delle  cafe  alti  e  belli 
Piu  che  due  mila  a  terra  fi  p.ittoe. 

Crecieron  Venezian  quel  dl  perire  . 

Di  morte  gli  uomini  fi  dubitoe  , 
Vedendo  un  tale  diluvio  venire  , 

Che  mai  fimil  non  avevan  veduto  . 

Era  cofa  grandemente  a  remire. 
Ancora  ti  fia  noto  e  fia  faputo 

In  quai  Terre  qu£!;'An  mortalitEte  . 

Di  tutte  'i  nome  non  fara  taciuto . 
Venezia  ,  Ferrara  per  veritate  y 

E  Fiorenza  ,  e  Bologna  n'  ebbe  afi^ai  ; 

Parma  ,  e  Modcna   non  fur   perdonare , 
Brefcia ,  e  Mantoa  ,  che  non  falla  mai , 

Di  pefte  e  febre  le  genti  moria , 

Dov'  ella  fu  ,  fi  traevano  guai . 
Perch^  Mantoa  avefie  malattia  . 

Di  quello  morbo  ,  poco  11  duroe . 

Forfe  feffanta  in  tre  mcfi  moria . 

Qjiefl» 


4 


417  '^^    --^    ^    ^' 

Q.ucfio  Millefimo  compito  io  hoe 
Di  novit^  pailate  recitare  . 
Fina  ch'  io  viva  fi  feguiteroe , 

D'  anno  in  anno  fempre  a  qui  notare 
Quel  ch'  io  laprb  fenza  failimente  . 
Non  m'  increfccra  fatica  durare . 

Benche  compita  fia  grofiamente 
Quefta  Cronica  ,  di  riv^urla  a  rima 
D'  Aliprando  fi  fu  la  buona  mente. 

Intelletto  non  fo'  di  magt^ior  !tima . 
Morto  che  fia  ,  fi  vuole  pregare 
Chi  verra  dietro  ,  fegua  queita  rim?. . 

E  per  fuo  onore  voglia  feguitare 

La  materia  .  Le  cofe  ,  che  verranno  , 
Di  tempo  in  tempo  voglia  recitare  . 

Anche  gli   altri  ,  che  poi   dietro  faranno , 
Abbian  memoria  di  dover  lafciare 
Alli  futuri  ,  chc  poi  nafceranno  , 

Perch'  a  ciafcuno  fa  buon  d  afcoltare 
Delle  cofe  pafTate  far  menzione 
A  ncbil'  animo  gran  confortare 
Frenderne  frutto  e  confolazione . 

C    A    P.        L  X  X  X  I  r. 

Belis  Co/e  avvinute  nel   Mille  Quattrocento 
Undiri . 

^TE!  Mil  Quattrocent'Undici  e  da  dire 
4    Quello,  che  ne  lo  dett'  Anno  fi  foe  . 

Comincio  da  Venezian  gran  patire . 
In  Lombardia  per  lor  Pace  dutc.?. 

■Ferrara  e  Mantova  pace  fi  arh  . 

Tiuto  queir  Anno  da   guerra  fcampoe  . 
Pandolf  Malatefta  tJrefcia  tenia  . 

Le  Caflellanz'  di  Milan  giierreggiava  . 

Marignano  ,  e  delle  altre  fi  fe  avia . 
Duca  di    Vlilan'  in  grofT.^zia  fiava 

Con  lo  Coiite  di   Pavia  Signore 

Suo  frateir  era  ,  e  ben  non   fi  trattava . 
Facino  Can  del  Duca  reggicore  , 

E  i  Beccheria  amici  fi  molirare 

Cercare  accordo  :  fi  fer  mediatore  . 
Cf)';i  moflrava,  In  etfetto  altro  fare . 

Di  Febbraro  loro  in   Pavia  s'  entrava  : 

A  farcorran  la  Terra  lor  mandare  . 
Tutti  li  Cittadini  lor  rubava  ; 

Donne,  e  donzel  gran  parte  vergognate; 

La  parte  di  Beccaria  fi  fcampava  . 
In  quclli   tempi ,  ch'  io  ho  contate  , 

Cabrin  Fondulo  Cremona  tcnia . 

In  pace  fiavan  tutte  fue  contrate . 
Simile  'I  Signor  di  Crema  facia . 

Qnello  di  Lodi  Piacenza  accuiftava  , 

Come  Si^nor  quella  fi  )e  tenia  . 
Di  Marz  Gioan  Fapa  in  Bologna  (lava. 

PartilTi  con  fua  Corte  a  Roma  andare . 

Un  Cardinal  in  Bologna  lafciava . 


B 


G 


A    N    U    Jil.  418 

In  qujel  mefe  Bologna  ribellare  . 

Di  quel  la  roba  a  faccoman  mettia . 

.Lo  Cardinal  Bolognefi  pigliare  . 
D'  Aprile  Facin  Cane  fi  'oglia 

Di  Pavia  fignoria  ,  come  Signore 

Lo  Callelio  e  le  Porte  fi  fornia  , 
E  lo  Conte  iu   Pavia  ftindo  tutcore  , 

Facino  a  lui  provigi^ne  fi  dava 

Non  troppo  grande  ;  vivea  con  onore  . 
A  lo  Duca  lo  fimile  itirontrava . 

Facin  Cane  Milano  fi  reggia  , 

Cafiello  e  Porte  lui  fi  dominava. 
Provifione  al  Duca  ancor  dafia , 

Ch'  aveva  da  vivere  onorevolmente  ; 

Tutre  r  entrate  a  Facmo  venia , 
E  querto  lui  fa~;eva  veramente  , 

Per  quelli  due  fratelli  governare , 

Che  loro  avevan  poco  reggimente. 
Con  Pandolfo  Facino  guerreggiare  , 

Perch^   Bergomo  Pandolfo  tenia  , 

N^  quel  ne  Brefcia  gli  volea  lafciare . 
Di   Masgio  Genovefi  cacciar  via 

Lo  MarLhele  di  Monferra  Rettore, 

E  un  Cittadin  lor  Duce  fi  facia , 
Di  Giugn   «^sna  Giovan  fu  vinc'torc  , 

AI  Ke   Lan.ilao  fconfitta  dafia  . 

Tre  mila  cavai  in  Puglia  perd^  allore  ■ 
Tra  loro  gran  auerra  fi  fe  facia 

Lanciiao  con  Papa  Gregor  tenire  ; 

Per  quello  tra  ior' era  gran  refia, 
In  quell'  Anno  mai  raccolto  fi  fire  , 

Di  biade  e  vino  poca  quantitate  , 

Careflia  gr?nde  per  turto  venire  . 
E  quella  carelHa  ebbe  durate  ; 

Fino  ali' altro  raccolto  fi  durare  . 

La  povera  gent'  ebbe  mal  derrate  . 
In  ogni  parte  quello  fi  avvcnire 

Di  la  dal  m.-sr,  di  qua  fi  ragionare. 

E  gran  finifiro  in  ogni  parte  avire  . 
Di  Luglio  Facin  Cane  guerreggiare  ; 

A  Bergorro  grande  guerra  facia  . 

Molti  Caflel  di  Bergomo  acquifiare . 
Pofcia  incorno  a  Bergomo  fi  mettia  ; 

Per  la  fame  Bergomo  abbandonato . 

I  e  Fortezze  di  Bergom  fi  tenia . 
Fu  'I  Cafieil'  e  la  Capella  chiamato  ; 

Borghi  due  Facino  allor  tenia  . 

Pergomo  in  tutto  fi  fu  confumato  . 
Anche  Facino  guerra  fi  facia 

A   Brefcia  con  fua  molta  grande  gente, 

Pandolf  per  fuo  porer  fi  difendia  . 
Mo'ti  Catlel ,  ch' eran  del  tenimente 

Di  Pandolfo  Facino  s'  acquiflava  . 

Tutto  queir  Anno  guerra  fermamente . 
Ancora  Facin  forte  gucrreggiava 

A  Cabrino  ,  che  Cremona  tenia  . 

Grande  gente  e  befliame  fi  pigliava . 
D  d  Tutto 


B 


4t9  C    H    R    0     N 

Tutro  quel  Contado  in  guerra  ftafia ,  A 

Palla  gente  di  Fatino  rubato , 

Che  rn.olto  fpefTo  in  lu  quello  corria . 
Di  iiettembr  Veneziani  acquiikto 

Ebber  Doffo  Maggiore,  e  quei   paefe  , 

Con  aliri  <;a!lei  de  Trentino  Itato . 
AI  Duca  d'  iJllericho  gron)!  otfefe  , 

Perche  erano  del  luo  leniincnte  . 

D    vendic  .rfi  parlava  in  palefe  . 
TJn'  altra  cola  .   A  quefto  poni  mente, 

Che  in  queilo   rinno  li  fe  incontrava  , 

Non  era  uvifn  per  alcuna  p,ente  . 
-De!   Melt    d'  OffoDie  fi  cotiinciava 

Le  G.Uline  1'  ova  loro  non  fare  , 

Et  jinhno  a  Febbraro  fi  durava  . 
Chi  le  uccidia  ,  in  corpo  non  trovare , 

Che  ova  dentro  elleno  s'  aveffe  , 

O  fe  n'  ave?.n  ,  pochi  li  trovare . 
Non  fi  fe  ritrovava  ,  che  nocefre 

Lo  decimo  deIl'Gva  ,  che  folia  . 

Non  fi  lapeva  perch^  cib  avvenefire. 
Nello  dett' Anno  anrora  noto  fia  , 

Che '1  Re  d' Ungheria  con  li  Veneziani 

A  Zara  granHe  gaerra  fi  facia  , 
Da  quello  nacquer  penfieri  non  fani  . 

Lo  Re  volendos'  fmperador  fare  , 

Requerire  non  volle  ai   V^eneziani  , 
Chc  '1  pafTo  a  Trevigi  doveffer  dare  ; 

Anzi  gran  gente  d"  Unsheri  mcttia 

In  ordine  grande  per  cavakare  . 
Veneziani ,  che  quefto  lor  fentia  , 

Dubitando,  in  fuo  danno  non  mandefTe, 

Una  gran  fofTa  lor  far  fi  facia  , 
Ch'  a  Trivigi  e  a  Sacile  fi  le  andefTe  ; 

Per  diciotto  miglia  a  lup.go  durava . 

La  fofTa  larga  molto  ben  Vi  felTs  . 
Quella  fofTa  tutta  fe  impalancava. 

Lo  terraglio  molto  altiffimo  avia  . 

Fino  apprelfo  a  uno  monte  la  durava  , 
Sul  monte  prefTo  a  la  folTa  facia 

Un  bafrion  fcrte  ,  per  gente  tenire  . 

A  tutta  la  fofTa  gran  gente  mettia . 
Grande  gente  d'  Ungheri  fi  venire , 

Di  Dicsmbre  nel  Friuli  arrivava , 

Udine  di  prefente  lor  fi  avire  .• 
Ancor  d'  aitri  CafTelli  fi  fe  dava  . 

Per  mez  la  folfa  Veneziani  avia 

Un  ponte  fort ,  con  ponti  che  lcvava. 
Quegli  IJngheri  fpeffo  lor  fi  venia 

A  Sacile  a  la  fns  fcaramucciare  . 

Gran  quantita  di  frecce  fi  trafia  .• 
Veneziani  con  balleflre  ^or  trare 

E  con  bombarde ,  afTai  di  lor  feria. 

L'  una  parte  coU'  altra  ha  gran  da  tare . 
Ancora  Venezian  pel  ponte  ufcia  , 

Ver  Sacil  ,  con  Ungher   fcarair.ucciava . 

Di  grandi  wiifchic  tra  lor  Ci  f.icia  .  i 


!£ 


T    C    0    N  420 

Pure  in  un  giorno  gli  Ungheri  s'  andava 
Molto  grolli  a  lo  Ballione  tirare . 
Per  lo  monte  per  forza  fi  palfava  . 

Le  Genti  che  la  folTa  lor  guardare 
Udendo,  ch'  Ungheri  paliato  avia  , 
Tutte  in  fuga  loro  fi  le  fcampare  . 

Chi  a  Trivigi  ,  chi  a  Padova  fen  gia  . 
Armi  e  carriaggi  tutto  fi  lafciare  . 
Ungheri  di  lor  pure  afiai  prendia. 

Parte  della  fofl"^  fecer  fpianare  , 
Per  avere  lo  fuo  andare  e  venire 
A  luo  piacere  lo  fuo  cavalcare . 

A  ventidue  Dicembre  non  fallire  , 
Gh   Ungheri  !a  folTa  s' acquillava  . 
Veneziani  grande  dolore  avire  . 

Dove  voleano  ,  Ungher  cavalcava  . 
Gran  dannaggio  pel  paefe  facia . 
Padcani  e  Trivigiani  dolorava  . 

Dodici  mil'  Ungheri  etfer  dicia  , 
Et  otto  mila  pedoni  valente , 
Che  grande  intenzione  loro  avia . 

Dicevaa  d'  acquifiare  francamente 
Padoa  ,  Trevigi  ,  e  anche   Verona  , 
Com'  era  de  lo  Re  ordinamente  ; 

Perche  lui  voieva  aver  la  via  buona  , 
Per  and.^re  a  Milano  a  fuo  volire  , 
Per  tor  Ii  dell'  Impero  la  Corona; 

Pofcia  da  Milano  lo  fuo  partire  . 
A  Roma  con  fua  gente  cavalcare  , 
Per  la  Corona  dal   Papa  li  avire  : 

Partito  da  Roma  nel  fuo  redire 
Con  la  fua  gente  in  Lombardia  trare . 
Venti  mila  Ungheri  con  !ui  avire  . 

Tutto  quefto  di  lui  fi  ragionare  . 
Lo  fuo  fare  noi  ci  s'  afpetteremo , 
E  vedremo ,  come  le  cofe  andare . 

Al  Mil  Qiiartrocent  Dodici  fi  femo 
Molto  prefTo ,  e  pokia  e  da  contare 
Tutte  le  cofe  che  noi  vederemo , 
Che  fian  vere  da  dovei  recitare  . 


C    A    P. 


L  X  X  X  1 1  r. 


De£n  awenimenti  del  Mtllt  Quattmtntt 
Dodici . 

jEir  Anno  Duodecimo  ^  da  dire, 
Riccordandofi  ancora  del  paflato  , 
Che  neve  in  terra  in  quello  non  cadire. 
E  per  [o  fimile  fia  ricordato , 

Del  prefent'  Anno  neve  non  nevare 
Gennar  ,  Febbraro,  ne   Matzo   paliato, 
Ancor  fi  e  da  dovere  ricordare 

In  quefl'  Anno ,  quanti  fi  ritrovava 
Della  Ca  de'  Gonzasa  ,  a  non  fallare. 
Dico  de*  mafchi ,  che  la  Ca  onorava. 
Quarantadue  per  vero  s'  apoaria  . 
Sei  naturali  in  queiii  non  iallava  . 

Nel 


421  A'l    A    N    T 

Nel  priacipio  di  dett'  An  detto  fia 
Di  quelio  ch'  e  ,  ancova  ciie  verrae  , 
Come  r  accadera  ,  recitat  fia  . 

Al  Veneziano  ii  fe  cominciare . 

Che  lo  Re  d'  Ungheria  guerra  facia ; 
Verrb  a  dire  poi  coin'  fi  farae  . 

Del  mefe  di  Gennar  fi  fe  rendia 
Lo  Friuii  tutto  quanto  interamentCj 
A  lo  Re  d'  Ungheria  fi  fe  dafia . 

Feltro  e  Cividale  fimiim^nte. 

Parea  che  '1  Ciel  con  Ungheri  tenefTe , 
Tant'  acquillava  il  tutto  di  pref:nte  . 

D;  Febbrar  gli  Unsheri  campo  meiie  , 
Sul  Trevilano  piii  Terre  acquiiloe  , 
Benche  di  loro  pur'  alfai  moreiie . 

Lo  detto  mefe  Venezian  tratioe 
Carlo  IVIalatefla  Capitan  fare  , 
E  Ini  rulSzio  benigno  accettoe . 

Nel  detto  gli  Ungheri  non  pocer  ftare 
Jn  campo  per  la  gran  fame  ,  ch'  avia  ; 
La  maggior  parte  a  cafa  lor  tornare . 

Pure  alle  Cailellanz  ne  rimania 
Queila  parte  che  potova  ballarc , 
K  grande  guardia  lor  fi  facia  . 

Iilolto  Ipeffo  loro  fi  cavalcare 

Sul  Trevifar*,  di  gran  prigion  prendia  : 
Facevan  mal  quanto  potevan  fare . 

Di  Marzo  grande  guerra  fi  facia 

Farino  Cane  a  Brelcia,et  al  Brefciano, 
A  EergGrno,e  aCremona.  Non  dormiva. 

Tutto  facea  pel  Duca  di  Milano  . 
Del  Duca  era  e  del  fratel  reggitore  . 
Cib  che  faceva  ,  non  andava  in  vano . 

Grande  careftia  fi  era  allore 
Fc-r  tutta  Italia  di  pane  e  di  vino  ; 
Povera  gente  aveva  gran  dolore . 

Alli  due  di  Marzo  un  mal  latino 
Si  fu  ordinat  per  moltl   Veronefi  . 
Volean  mettere  Verona  a  buttino . 

0.111  apprcdo  ti  racconterb  in  palefi 
Lo  trattato  con  tutto  V  ordin  dato  , 
Che  quelli  traditori  allora  prefi  . 

Una  Cafata  ,  da  Qtiinto  chiamato  , 
Alfa'  buon  Cittadin  fi  riputava  : 
Per  male  fpefi  fuo  aver  conlumato  , 

D'  altri  fimili  infierne  fi  parlava  , 
Concludcndi)  delli  ric-hi  rubare , 
E  molti  ladroncelli  dimanHava  , 

Che  con  feco  fi  doveffer  legare  , 
Al  giorno  ,  ch' ordinato  fi  faria  , 
Che  foffer  prefli  a  qucl,  che  volean  fare . 

Uno  Prote  da  Parma  efler  dicia  , 
Con  uno  Medico  era  i  maggiori . 
Quefio  Medic  Pefone  nome  avia , 
Lo  Prete  tra  gli  altri  igolizatori 
Di  tutti  golofi  era  incoronato , 
Pien  di  rirj ,  lui  era  de'  maggiori . 


c 


U  A    N    U   Al.  '      42  2 

Lo  Medico  fi  era  male  aviato ; 

Una  ientenza  contro  s'  afDcttava  ; 

Per  quelia  li  vedeva  coniumato . 
Per  tal  cagion'»  fi  fe  abbandonava 

Effer  con  tal  brigata  a  male  fare  . 

Di  farfi  ricco  lui  fi  fe  penfava . 
Loro  con  que'  da  Quinro  fi  parlare  . 

In  ca  del   Prete  gli  ordin  fi  dafia 

Di  tucti  que' ,  che  fi  dovean  rubare . 
Quarant  Cittadin  de'  r'cchi  fcrivia  , 

Che  foHer  tutti  mefTi  a  laciomanno  , 
o  :       E  quefto  1'  un'  all'  altro  promettia  . 
:   Perche  potelfer  ben  compir  lo  danno, 
I       Dal  iTwnre  molti  villani  ordmava  , 
j       Che  fcHer  prefti  venir'  al  guadagno  . 
i  Tutti  gli  ordin'  a  ogni  cofa  fi  dava  , 
I       A'  mezzani ,   a'  rraggiori  ,  et  a'  minori  , 
I       Ch' in  ordin    folier ,  ouando    bifognava. 
In  quel  giorno  fi  eran  Keggitori 

Pe'  Vcnezian  due  Cittadini  liate , 

Che  di  Verona  llavan  per  Signori, 
L' un  Capitano  i'altro  Podeffate . 

Gabriel'  Emo  Podelia  chiamato, 

Niccolo   Venier  Capitano  pregiate  . 
Quando  tu  lo  giorno  ,  ch' era  ordinaio; 

Que'  traditori  fi  furono  armati  , 

E  lopra  r  arme  i  mantelli  portato . 
In  circa  venti  non  tutti  affunati 

A  poco  a  poco  al   Ponte  s'arrivava, 

AI  Pontc  de  le  Navi  radunati . 
Dalla  parte  del  monte  lor  i\  ftava 

In   Lifolo  ,  e  per  tutto  quel  quartiero 

Dair  Adice  in  qua  ;  ne  altri  s'  impac.iava; 
Ni!  niente  fapevan  di  quel  penfiero  , 
Dl       Che  quelli  traditori  faito  avia  . 

A  ovviare  al  ma!e  era  molt  leggiero . 
Lo  Pont  pred(tt'una  Fortezza  avia 

Nel  mezzo  de  li   Ponti  levatori . 

Quella  Fortezza  i  traditor  prendia. 
Gridavano  ^cala  Scala  tuttori  . 

Lo  Popol  di   Verona   in  gran  temanza, 

Udendo  io  gridar  rfe'  traditori  . 
Chi  era  nel  trattat ,  fenza  fafanza 

Tutti  a  lo   Poate  loro  fi  trafia  ; 

Anco  d'altri  per  guadagnar  fperanza, 
Lo  Capitano  e  'I  Podefla  venia 

\  ia  Pinzza,  temendo  del  gridore, 

Che  quella  gfnr  faceva  tutravia . 
Tutti  i  buon  C'ittadini  di  valore 

Armati  a  ia   Piazza  fi  fe  trare , 

Confortando  molto  li  Reggitore  ; 
Che  francamcnte  fi  deb^^ano  ftare , 

E  di  niente  non  abbiano  remanza  ; 

E  turti  i  Soldati  a  la  Piazza  trare . 
Fu  faputo  'I  fatto  fenz.   falianza  , 

Che  i  traditori  s'  avean  penfato  . 

Al  Ponte  andoron  fenza  dimoranza . 
D  d  2  J^ 


4'3  '    C     H    R     0 

Le  genti  d' arme  non  fecer  tardato. 

I  CiitaJin  »on  bombarde  ,  ch'avia, 

Al    Ponr?  andaron  con  anim  parato . 
E  a  qjciio   Ponts  forte  comhattia, 

Lo  Pret  la  iua  Campana  fe'  iuonare  , 

Perche  i,  iuoi  al  Ponte  trar  debia  . 
Lo  I^ret' 'e  perfone  molt'  s'  arfannare  , 

E  que'  da  (iumto  con  la  fua  brigata  , 

Al  combatter  molto  forti  fi  Itare. 
I  Cittadini  con  tutta  fua  armata 

Francamcnte  lo  Ponte  combattia. 
^  Da  bombarde  molta   gento  ammaz^ata. 
Aliora  i  traditori ,  che  vedia 

Per  neflun  modo  poterfi  tenire, 

Fecer  penfiero  di  fcaparfen  via . 
Quclii  da  Quinto  loro  Ci  fuggire 

Con  molti  altri  faori  de  la  Terra  . 

I  Cittadini  i  traditor  feguirc . 
Lo  Prete  e  le  perfone  fi  pi^liare 

Con  molti  altri ,  che  lor  fi  ieguia . 

VoUer  faper ,  come  la  cofa  ftare . 
Tutto  'I  trattato  loro  fi  dicia  , 

E  chi  era  in  colpa  di  quello  trattato  ,. 

E  come  il  fatto  tutto  andar  debia. 
Quando  loPodeitate  fu  informato  , 

Chi  era  in  colpa  di  que'  traditori , 

E  della  verita  bene  actertato , 
Quanti  lui  fi  pot^  grandi  e  minori , 

Che  foffero  in  colpa  ,  li  fe'  pigUare  ; 

Senza  colpa  ancor  prefer  de'  maggiori  » 
Trovati  in  colpa  furon  impiccari  , 

E  pur'  ailai  colpati  fi  fcampoe . 

_Ne!i'  Adige  anche  molti  fur  gittati . 
Circa  cinquanta  morti  fi  ne  foe . 

Affai  fuggie  ,  che  non  potero  avire  . 

I  grandi  fenza  colpa  allor  lafcioe. 
A  i  quattro  di   Maggio  fenza  fallire 

Cario  Malacefta  Baron  pregiato 

Con  la  fua  gente  a  Padoa  fi  venire. 
Con  !a  fua  gente  non  fi  fu  indugiato  . 

Ne!  Friut  cavalco  con  gran  baldanza  , 

Come  Rettor  pc'  Venezian  mandatc . 
In  poco  tempo  fe'  grande  acquifianza , 

In  quel  Friul  molt  Caftelli  prendia  ; 

Di  giorno  in  giorno  crcfceva  in  baldanza. 
Dei  Signor  Carlo  qui  lafciato  fia  . 

Verro  ad  aitre  gran  nuove  recirare  > 

Seguendo  dietro  la  mia  fantafia  . 
A  dodici  di  Maggio  non  fallare , 

Facino  Cane  fi  s' ebbe  !a  morte. 

Al  fuo  corpo  fatto  graude  onorare . 
A  quindici  Maggio  toccb  !a  forte, 

Fu  morto  il  Duca  da  chi  fi  fidava , 

A'  Milancfi  grande  difconforte  . 
Gian  Vifconte  dc'  Picinin  fi  chiamava  , 

Infiem?  con  lui  Efior  naturaie , 

In  Signoria  di  Milan  ■.'  enrravri  . 


N    I    C    0     N  42^ 

j^    Lo  Signore  Pandolfo  ,  ch'  affai  *  vaie  , 
Ventidue  Callelli  dei  Brefciano  , 
Ch'  avea  perduto  per  Facin  rcale  , 

Tutti  Ii  ricovrb  a  falva  mano . 
E  rifermo  lo  Itato ,  ch' egli  avia, 
Morto  che  fu  lo  Duca  di.Milano. 

A  i  cinque  Giup,no  al  vero  fi  nafcia 
Uno  figliuol'  al  Signor  Mantovano .; 
Dodici  ore  in  Domenica  apparia . 

Grande  allegrezza  Ci  fe'  per  certano  : 
Di  quel  figlio  ciafcun  s'  ailegrare 
g        Nella  Terra  non  foi ,  ma  da  lontano  ^ 

Tre  giorni  grande  fefia  fi  fe*  fare  , 
Piacer,  folazzo  ciafcun  fi  tolia. 
Padre  e  Madrs  forte  (i  rallegrare  ; 

Perche  fu  '1  primo  ,  ch'  a  loro  nafcia  . 
Lo  Padre  giovanetto  era  aiiore  , 
Sedici  anni  Gioan  Franctfco  avia. 

A  i  dieci  Giugno  'i  Conte  di  Pavia 
Toiie  in  donna  m.oglie  di  Facin  Cane, 
Che  Bsatrice  per  fuo  nome  avia. 

In  Pavia  fpolblla  coa  lua  mane . 
Da  lei  fi  ebbe  aiiai  oro  et  argente  , 
E  le  Citta  itate  di  Facin  Cane . 

Fatto  quefio,  non  fi  tardc)  di  niente . 
Gran  gente  Beatrice  iVvenire, 
Ch'  eran  fiate  di  Facino  valente. 

Lo  Conte  e  lei  con  un  grande  ardire 
A  Milano  fubito  cavalcava  , 
E  quello  ebbe  fenza  aicuno  faliire 

A'  fedici  Giugn'  in  Signoria  entrava. 
Gioan  Picinin'  ed  Elior  fi  fuggia . 
A  Monza  andarcn  ,  che  non  dimorava. 

I  traditor  ,  che  'I  Duca  morto  avia , 
Ben  da  dodici  in  Milan  fi  pigliare, 
La  morte  a  tutti  dare  fi  facia . 

Grar.de  quantitate  fi  fe  fcampare 
Di  QUc' ,  che  lo  tratto  fi  lapia, 
Tutti  a  Monza  loro  li  fe  andarc  , 

Lo  Conte  fermb  la  fua  Signoria  , 
Duca  di   Milan  detto  e  protettore. 
Per  la  Terra  grand' allegrar  facia. 

Del  mefe  di  Giugno  fi  ti  dico  ancore  , 
Tra  lo  Papa  Giovan  trcgua  S  faie 
E  Lancilao  di  Fuglia  Signore. 

Ancora  del  Re  d'  Ungheria  a  parlare. 
Cirande  guerra  nel  Friul  Ci  facia  , 
E'  Veneziani  a'  Ungher  gran  danneggiare. 

D'  una  parte  e  dell'  altra  ailai  moria  . 
Le  mifchie  grandi  tra  lor  non  m;.rcava  . 
Fur  eli  Unchcri  male  parte  n'avia. 

D'  Agoiio  gl'  Ungheri  fi  l'e  aiTaltava 
Lo  camp  de'  Veneziani  fieramente  . 
Carlo  Malatefia  quel  non  pcnfsva  ; 

Grande  dannaggio  ebbe  la  fua  gente . 
Carlo  Cnpitan'  allor  fi  rifare  , 
iRiducendcfi  allora  frnncaoienrc . 

E  te- 


4^5  M    A    N    T 

E  resbaldifo  fua  gente  affunare : 
Negli  Ungheri  arditamento  feris  j 
Si  che  a  gli  Ungheri  dava  gran  da  fare. 

Mifchia  forte  tra  le  parti  facia. 
Deir  una  e  i'  altra  tre  mila  morire  .  ' 
Carlo  pe'  V^eneziaa  campo  ottenia, 

L'  avanzo  d'  Unghcri ,  che  rinianire, 
A  lue  Fortezze  ior  fi  ritornare  . 
Carlo  Maiatena  onore  avire. 

Notahilmente  lui  fi  fe  portare , 

In  quella  milchia  ferit  gravemente, 
A  lo  fuo  campo  fi  fe  ne  tcrnare  . 

Parti  .  A  Venezia  ando  di  prefente . 
Licenza  dimandb  a  Rimin  d'  andare  „ 
Pandolf  fuo  fratel  Capitan  valence . 

Lo  detto  Pandolfo  niente  tardare . 
Com  Capitano  con  fua  gente  andava 
Nel  Friul',  c  le  gran  mifchie  fi  fare , 

Lo  Duca  di  Milano  dominava , 
E  a  Monza  grande  gucrra  fi  facia  , 
E  con  gran  gente  quella  fi  a(Tediava . 

Di  Settembre  Brefcia  gran  euerra  avia . 
Per  le  fue    parci  tra   lor  s'  ammr^zzava  . 
Pandolf  Signor  di  Brefcia  in  Fnul  fiafia. 

Le  Cailellanze  del  Brefcian  nbellava. 
Que'  dal  pian  Gibtllini  fe  le  toglia  . 
Citta  di  Brefcia  a  Pandolf  ferma  ftava. 

Ar.che  di  Decembre  a  Rimini  venia 
Papa  Gregorio ,  fa  ben  r;cevuto 
Per  Carlo    Malatefi ,  che  ben  'l  vedia  . 

Ottobr,  Novembr,  Decembr,  per  te  fii  olduto 
Non  piobbe,  ne  nevo,  Gennaro  ancore, 
Parve  a  la  gente  gran  f^tto  veduto . 

Or  qU'   ti  vb  contare  un  grande  errore 
De  lo  Scifma,  ch'  in  Criftianitate  era , 
Due  Papa  fi  fe  tenevano  allore. 

Gregorio  gia  fatto  Papa  in  primiera, 
Con  lui  tenea   Lancilao  R.e  e  Signore , 
E  Carlo  Malatefla  a  quella  fchiera . 

Papa  Gifvan  chiamato  con  onore, 
Con  iui  tenea  1'  avanzo  de'  Crifiiani , 
Per  cotal  modo  gran  refia  tra  lore  . 

GrandiflTimi  erano  li  loro  affanni . 
Ciafcun  di  lor  ragioii  fi  fe  dafia  , 
Credendo  alli  cor.fig!i  non  ben  fani  , 

Gregorio  a  Rimino  fi  fe  Itafia  , 
E  Giovanni  a  Roma  fe  ne  fiava. 
Ciafcuno  di  lor' audienza  dafia  . 

Un  altro  Beredetto  n  chiamava, 
Si  dicea  Papi ,  a  Vignon   lo  fuo  fiare , 
Per  tal  modo  tre  Paoa  fi  nominava , 

Lo  Scifma  piij  trentafei  An  du-are , 
E  dni-e^a  ,  fe  Dio  non  provede  . 
Gran  vergogna  della  Crifiiana  Fede  ! 
Dio  provveda ,  che  tutto  ben  fa  fare , 


A    N    U    M. 


425 


B 


C    A    P.       L  X  X  X  I  V. 

Dclle  cofe ,  cht  avvennero  neW  Amo   Millt 
Quatirocento  Tredici . 

Mn  Quattrocento  Tredici  k  da  dire 
Le  notabili  cofe  che  avvenia . 

Dagli  Ungheri  coraincio  e  dal  fuo  Sire. 
A  i  iette  di  Gennar  gli  Ungher  corria 

Pel  Padoan  ,  Vicentin,  Veronefe  . 

Gente,  roba,  e  beltiame  afiai  prendia. 
\'cne7Jan  con  fua  gente  a  le  difefe  ; 

Allai  d'  Ungheri  prefi  ,  e  chi  morire ; 

Molti  gran  Caporali  loro  prefe. 
Di  Febbrar  Duca  Vifconte  combattire 

A  Monza  con  bombard,  pietre  gittava; 

Dure  battaglie  a  quello  ogni  di  fire  , 
Eftor  V^ifcont ,  che  Monza  dominava  , 

D'  una  bombarda  con  pietra  ferito 

Per  la!  modo,che  poco  temp  campava. 
A  i  vcntotto  di  Marzo  per  dirito 

A  Mantoa  abbrucio  lo  Palazzo  vecchio 
de  la  Ragione. 

Per  le  fcritture  ch' abbrugionno  fu  Man- 
toani  afflito. 
Dr  Marzo  Srangelin  co  i  Compagnone, 

Da  Paludi  di  Reggiano  lui  era  . 

Di  mo'ta  gent  Capitan,  Confalone  , 
Accordolfi  d'e(ler  infieme  in  fchiera 

Co'  Cafielli-ribelli  del  Brefciano, 

A  fare  gu:rra  a  Breicia  grande  e  fiera, 
Pandoifo  Capitan  del  Veneziano 

In  que!  tempo  a  Trevigi  con  fua  gente 

Contro  la  gent  del  Red'  Ungheria  altano. 
Di  Magaio  quel  Re  d' Ungheria  valente 

Co'  Veneziani  tregua  ^x  facia , 

Pcr  cinq'anni  fu  fatta  ferm.amente, 
Fatta,  Pandolf  a  Brefcia  fi  venia 

Con  la  gente  ch' aveva  de'  Veneziani, 

A  i  Caftel  di  Brefcia  guerra  facia, 
Poco  temipo  durarnn   que'  villani . 

Le  Callellanze  a  Pandolfo  tornare. 

Grande  allegrezxa  ne  facea  i  Brefciani, 
Lo  Duca  di  Mibno  a  non  faliare , 

Lo  fuo  vero  nome,  che  lui  avia , 

Filippo  Maria  fi  nominare. 
Lo  detto  Duca  guerra  fi  faria 

A  Monza,  per  volere  queUa  avire. 

Glr  eredi  d'Eilor  fi  la  difendia. 
Non  fi  pot^  tanta  difefa  fire, 

Che  la  gente  de!    Duca  dentro  entrare  j 

E  quella  ebber  fenz'aIcuD0  fallire, 
AlTentrata  di  Maggio  la  rubare 

E  m.elTa  a  faccomano  di  prefente 

Donne  Donzelle  aiTai  lor  vergognare» 

Di 


Ar}7  C     H    R     0 

Di  Giugn  ,  Re  Lancilao  veramente 
Entrh  in  Roma,  Papa  Gioan  fcampare. 
A  Fiorenza  venne  fubitamente. 

Lo  Re  in  Roma  con  fua  gente  entrare. 
Tutte  le  genti ,  ch'  in  Roma  ftafia, 
A  faccomano  tutte  fe'  rubare. 

Ancora  di  Giugno ,  noto  ti  fia 

Lo  Re  d'  Ungheria  ad  Udine  venire , 
E  per  piu  tempo  in  quello  fi  ftafia, 

Pofcia  fi  parte ,  et  a  Trento  fi  gire , 
Per  volere  con  li  Duci  parlare. 
Quel'  d'  Olieric  di  prefente  venire  . 

Partiifi  pofcia,  in  Alamagna  andare . 
Con  quello  di  Baviera  (i  psrloe, 
E  con  molti  altri  ancor'  a  non  fallare . 

Fatti  li  parlamenti,  partia  poe. 

Andu  a  una  Terra:  Cuora  fichiamare^ 
E  molto  tempo  li  fi  dimoroe. 

Lafciamo  ouefto  Re,  che  a  Cuora  fiare, 
D'aitre  cofe  fi  ti  mi  verrb  a  dire, 
AI  R.e  Lancilao  vuo'  ritornare. 

Lo  detto  Re  fuori  di  Roma  ufcire: 
Nei    Patrimonio  e  nel  Ducato  andavE. 
Tutte  quelle  Terre  a  lui  fi  rendire. 

Pandoifo  Malatefia  cavalcava 

Di  Luglio  in  Cremonefe  con  fua  gente. 
Chi  per  forza,  chi  per  amor  pigliava. 

Le  fortez  Cremonefi  veramente  , 
Caltiglion  fa;vo  e  Soncin  non  avia  , 
Tutte  Taltre  iui  ebbe  a  falvameine  , 

Ancor  Panviolfo  con  gente  venia 
A  Crcmona  d' Agofio  a  non  fallare, 
Et  alla  derta  eran  danno  facia  . 

JJon  cefsb  Pandolf  quella  guerra  fare, 
Per  piu  tempo  quella  fi  le  durava  , 
Crem.onefi  gran  dannageio  portare  , 

In  tanto  Handolf  a  Brefcia  tornava  ; 
E  qui  di  loro  lafcerem  di  dire. 
Reciterb  altro ,  chc  dietro  incontrava. 

Ma  prima  innanzi  che  piii  voglia  sire, 
Dclle  Citta  Lombarde  vo'  narrare 
Li  Signori,  che  tutte  queile  avire. 

In  quefio  Millefim  ti  vub  concare 
Di  trenta  Citta,  fono  in  Lombardia, 
Chi  le  tengon,  e  lor  fignoreegiare . 

Del  Veneziano  vo'  cominciar  pria  . 
Padoa,  Vicenza,  Verona  tenire, 
Di  quelle  tre  avean  la  Signoria. 

Trento  lo  Duce  d'Ofterico  avire. 
Brefcia  e  Bergomo  fi  fignoreggiare 
Pandolfo  Malatelfa  al  vero  dire  . 

Mantova  bella  e  degna  da  laudare 
Da  Gonzaga  Gian  Francefco  tcnia  j 
Signore  faggio  e  pro'  la  dominare. 

Ferrar ,  Moden ,  Regg ,  Parma  in  compagr.ia 
Lo  Marches  da  Ferrara  dominava , 
A,  quelk  facea  buona  Signoria . 


N 
A 


?2 


D 


i^  I 


I    C    0    N  428 

Bologna  graffa  ffato  fpefs  mutava; 

Q.uella  al  prefente  ia  Chiefa  tenia; 

Baldadar  Cofla  Papa  dominava. 
Piacenza  e  Lod,  Gian  da  Vignale  a^ta, 

Le  Hette  in  gran  faper  fignoregsiiava, 

Perch^  Milan  gran  male  gli  volia. 
Crempna  Cabrin  Fondul  dominava: 

Fu  da  Soncin  .  Con  faper  la  regeia  ; 

Pcr  fcaltrimento  gran  quella  acquifiava. 
Ccmo  Lottieri  Rnico  s^accuiftJva", 

E  di  quello  s'avea  la  Signoria; 

I  Comalchi  buon  voler  gli  mofirava. 
Milano,  et  Aleffandria,  e'Pavia, 

E  Bobio,  con  Novara,  e  con  Tortona, 

Lo  Duca  Vifconte  quelle  tenia. 
La  Comunpiiza  di  Genova  buona, 

Savona  e  Luni  lor  fignoreggiarc . 

2uon  reggimento  di  quelle  a  ior  fuona. 
Ait-a,  Vercel,  Torin  non  faliafe, 

Lo  Marchefe  di   Monferra'  teni?  ; 

Di  tutte  quattro  mok  bcn  fi  pr.rcire. 
AfH,  che  quel  gran  ricchezze  s'avia, 

Lo  Re  di  Francia  Ci  fignoreggiare. 

pelle  Terre  Lomhard  compito  fia. 
Riro.-no  ad  aitre  cofe  recitarc; 

Di  Lanciiao  e  del  Papa  diroe, 

E  del  Re  d"  Ungheria  come  fare. 
Dal  Signor  di  Mantoa  comincieroe. 

Come  Capitan  dcl  Papa  fi  gia 

Con  gran  gente.  A  Bologna  fen'andoe  . 
A  dicinove  (l'Ottobre  fi  partia 

Con  grande  onore  in  Boiogna  s'entrava. 

Da  i  Bolognes  grand' onor  ricevia. 
Malatefta  da  Rimin  guerreggiava 

A  poiia  di  Lancilao  con  fua  gente; 

Tuttc  lo  Bolognefe  cavalcava . 
Lo  bon  Signor  di   Mantova  valente 

Alla  difefa  con  fua  gent  fiafia. 

Contr'  a  nemici  fe'  notabilmente. 
Di    Novembr  Papa  Gioan  partia 

Da  Fiortnza  et  a  Bologna  n' andare; 

Bcn  ricevuto  con  fua  Compagnia. 
Di  Novembre  ancora  a  non  faliare, 

Lo  Re  d'Ungheria  da  Cuora  partire. 

A  Como  venne.  Li  piti  giorni  flare. 
Poi  di  Diccmbre  con  fua  gente  gire 

A  Lodi ,  e  li  fermo  fi  dimorava , 

Afpettando  '1  Papa,  ch' avea  a  venire. 
In  queilo  mefe  lo  Papa  arrivava 

A  Lodi,  feco  'i  Signor  Mantovano 

Con  la  fua  gente  si  l'accompagnava. 
Deliberaron  per  configlio  altano 

Lo  Papa  e  lo  Re  di  volere  andare 

A  Mantova  per  fuo  ftallo  fovrano. 
Allo  Signor  di  Mantoa  ordinare , 

Che  fi  partifl^e  e  a  Mantova  tornaOre, 

E  a'  fuoi  loggiamenti  ordin  doves  dare, 

Fatta 


B 


4if  M    A    N    T   U 

Fatta  la  fel^a  di  Natal  fi  trafle  A 

Lo  Papa  e '1  P.e  a  Cremona  fi  venia. 
Pcr  piu  giorni  dimora  11  gli  piale. 

Mil  Quattrocent  Tredici  compio  fia: 
Di  quel  Millefimo  piii  non  pariare. 
Mil  Quattrocent  Quattordici  det  fia 
Di  quel  che  vien  lara  da  ricordare . 

C    A    P.       L  X  X  X  V. 

Degli  avvenimentt  delP  Anno  Milli 
Qjiattfiicenco  Qjiattordtc} . 

NEUi  tempi  che  lo  Papa  fiafia 
A  Lodi ,  (eco  era  T  Impcradore, 
Molti  configH  in  quello  fi  facia. 

A  que'  configii  fur  gli  Ambafciadore 
Fiorentin,  Genovefi,  e  Veneziani, 
Che  turti  infieme  conchiufero  allore, 

Che  volendo  ufcire  da  tut  gli  affanni, 
Non  era  d'ai'er  lafciar  per  Signore 
Lo  Re  Lancilao  di  Roma  e  Romani. 

Perch^  lui  metteriane  in  errorc. 

Cib  ,  che  Roma  d'  intorno  fi  fe  aveffe,   'p 
E  d'ogni  cofa  fi  faria  Signore .  *-■ 

Non  c'  era ,  chi  contradire  poteffe. 
Tutta  la  Tofcana  s'acquifieria 
A  difpet  di  chi  vietar  lo  volefle, 

Pofcia  d' intorno  fi  fe  volteria, 
fn  breve  fi  faria  si  gran  Si?nore, 
Clie  caldo  faria  a  chi  nol  crederia, 

A  quedo  fi  fe  nfpondea  allore 

Ambafciator  de'  Fiorentin  valente, 
Parlando  loro  di  quefto  tenore. 

Prchriamo  alT  Imperadcr  poffente 

Jeiorin  dugent  mila  ,  facia  venire  D 

Ungheri  dieci  mil ,  che  fian  valente, 

Lo  Papa  aliora  lui  fi  promettire 
Due  mila  Lance  di  voler  dare  ; 
Fiorentini  mille  Lancie  offerire  . 

€enovefi  al  vero  dire  e  parlare, 
L'armara  fua  navale  promettia 
Con  du'  mila  balelirieri  prefiare . 

^e  mettiirm''  inpeine  tanta  Compagnia  f 
l.o  Ke  LanciLio  noi  carceremo  , 
Cui  daJ  Roniaii  converra  fuggir  via,- 

l  Veneziani  allora:  Noi  qni  fenm  ^ 
(  Pel  fuo  Comun  pajlava  e  fi  dicia  } 
Aoprejiati  in  tutto  ci  pruferemo. 

Fatti  i  Configli  ,  tdciti  fiafia. 
Ambafciator  Venezian  dimandonrib! 
Air  Imperador,  grazia  far  debia, 

Ch:  fuoi  amici  fono,  e  ftati  fonno , 
E  che  gli  piaccia  volerli  inveiiire 
Di  Padoa,  Virenza  e  Verona  inftonno* 

E  fe  quefio  lui  fa  di  buon  volire , 
Ducati  Cento  mila  volean  dare , 
Faesndol  lor  faria  gra^ia  e  piacire. 


A    N   U   M,  430 

L'  Imperadore  fi  lor  rifpondire  , 
Che  li  pregava  dovefler  lafciare 
Quellc  Citta  a  chi  fpettava  avire. 

Ambalciatori  rifpolla  fi  fare, 
Che  Padoa  loro  fi  fe  acquiflare 
Dal  fuo  nemico,  e  non  la  volean  darSi 

Che  per  lor  la  volevan  confervare, 
Verona,  della  quale  lui  dicia,_ 
Con  Vicenza  ancora  fi  fe  acquifiare  , 

Tolte  a  quel  da  Carrara  che '1  tenia, 
Un  milion  di  Ducati  avean  fpefi  , 
Per  aver  loro  quella  Signoria. 

E  in  quanto  que'  danar  li  fofier  refi, 
Erano  acconci  di  dover  lafciare 
Quelle  Citta  fenz^alcune  difefi, 

Le  cole  fietrer  fenz'  aliro  parlare. 
L'  Imperador'  a  Cremona  venia  ; 
Con  fua  brigata  lui  fi  cavalcare. 

Cabrin   Fondul ,  che  Cremona  tcnia, 
Grand' onore  gli  fece  c  gran  piacire  , 
Quel  di   Lodi  gli  fe'  gran  cortefia. 

La  Citr^  di  Piacenza  lui  tenire, 
Ail'  Imperadore  fi  la  donoe, 
La  qual  la  ricev^  con  gran  piacire, 

A  Piacenza  Imperador  cavalcoe, 
E  un  ponte  fopra  Pb  lui  fece  fare, 
Alla  fin  di  Febbraro  partia  poe, 

A  Serraval  de'  Genovefi  andare, 
E  uno  grande  configlio  Ii  facia. 
Que'  che  vi  furo ,  voglio  ricordare, 

Lo  Papa  da  Cremona  fi  partia , 
Et  a  Mantova  lui  fi  cavalcoe. 
Di  Gennar'  a  Mantoa  con  compagnia 

Tredici  Cardinai  (eco  menoe. 

Fu  ricevuto  con  ben  grande  onore, 
I  Cittanin  con  fefia  raccettoe. 

Allcggib '1  Papa  al  Palaz  del  Signore. 
I  Cardinali  furono  alloggiati 
In  ca  de'  Cittadini  a  grande  onore, 

Lo  Papa  e  li  Cardinali  agiati , 
A'  fcdici  Febbraro  fi  partire, 
Et  a  Bologna  tutti  ritornati  , 

A  Serraval  bel  configlio  fi  fare, 
Dove  r  Imperadore  fi  fiafia  . 
Que'  che  vennero ,  ti  voglio  contare; 

Ambafciatfiir  di   Lancilao  dicia. 
Quelli  de  lo  Papa  fenza  fallire. 
Que'  del  Conte  di  Savoja  venia. 

Del  Mrirchefe  di  Monferra  gran  Sire. 
Quelli  del  Principe  della  Moria , 
E  G.novefi  anrora  lor  venire. 

Veneti  c  Fiorentini  fi  venia, 
E  moIt'a!tri  fenza  lungo  contare , 
Che  fofte  detto  tra  lor ,  fi  tacia. 

L'  Imperadore  a  ^Jerravalle  fiare  ; 
Di  Magsi'^  all'entrata  fenza  fallire^ 
Duca  di  Milan  Piacenza  acquiftare , 

L'  Impe- 


4?r  C    H    R     0 

V  Imperadore  pofcia  fi  partire, 

Con  fua   gente   in  Alemagna  s'andava, 
Perche  unione  li  fi  dovea  fare. 

A'  ventilVi  di  Maggio  s'incontrava; 
Lo  Signor  di  Mantova  fe'  pigliare 
Una  Cafata,  che  lor  nol  penfava. 

£  anche  d'altri,  che  pur  mal  fi  oprare  ^ 
Lo  nom  di  tutti  noto  ti  faroe  • 
A  Carlo  da  Prati  vo'  cominciare. 

Stefan,  Francefco,  e  Lodovico  poe , 
Tutti  fratelii  di  Carlo  chiamati, 
In  gran  Ifato  tutti  quanti  fi  foe . 

Dallo  Signore  erano  molto  amati: 
Male  conofcenti  del  grande  cnore , 
Mal  lor  venne,  Ben  i'avean  meritati. 

Delli  fuoi  adcrenti  dirb  ancore. 

Anton  Cavalier  Lanfranchi  chiamato 
Con  due  figli  fatto  fenza  timore; 

Benvenut  Pegorino  in  vilia  siato , 
Con  fuo  fratel  Martino  fi  dicia , 
Medico  era,  Fifico  affai  famato . 

Cabriel  di  Fraon'  in  compagnia, 
Crefcimben  da  Cafiei-barco  Fattore, 
Fra  Gafpar  de'  Minori  feco  avia. 

Erano  tutti  fuoi  configliatore, 
Chc  quelli  da  Prati  fi  fe  reggia; 
NoH  lo  di  loro  qual'era  il  peggiore, 

Tutti  !i  detti  fi  fe  travagliare 
A  rubar  al  Signor  cio  che  potia. 
A.  quelli  di   Prato  tutto  fi  andare. 

Anche  ia  gralTa  per  lor  fi  tenia, 
Si  che  tutti  lor  riccamente  liare , 
E  '1  Signor  poverifiimo  fiafia. 

Or  nota,  che  ti  voglio  ricordare, 
Che  la  fua  Donna,  mogiier  del  Signore, 
Che  Madonna  Paula  fi  nominare'^ 

De'  Malatell,  Donna  di  gran  valnre, 
Si  fu  quella,  ia  quale  incominciare 
A  imboldir  lo  fuo  marito  e  Signore, 

Dicendo:   ii^nor  rr.io^  dei  guardare: 
Tu  .<■/  dii  a  qui  di  Prato  baiia, 
C/;'  io  temo  y^che  mal  ne  po{[a  incontrate^ 

Lriro  fi  reggon  la  tua  Signoria^ 
E  jann*  d'  cgni  cofa ,  com  Signori, 
Lieve  cofa  a  loro  fi  fe  faria 

Levarti  fuori  deili  tuoi  omri . 

Qi'.ando  vcglian ,  ;/'  potrarino  ammazzare ^ 
E  di  Mantova  farfi  lor  Signori . 

La  gente  d'  ermi  ccn  feco  tirare , 
Perchi  (i  fcno  quefii  in  ianto  flato, 
Chi  folo  a  lor  fiaria  h  comaridare. 


N    T    C    0     N  45^ 

A    Deh  Signor  mio,  guarda  qui  da  iat» 

1  due  figiiuoli  che  noi  fi  fe  abbiemo . 

Fa  che  di  Signoria  non  fia  cacciafo. 
Cerca  £  ufcir  da  queiio  che  tememo  . 

Francamente  tu  fi  io  debbi  fare  . 

Com  piii  toflo  fai,  piii  (icur  fareiM, 
D'i  niuna  cofa  non_  dei  diibitare. 

A  i  Cittadin  farem  contentamente . 

Fa  prefi.jmente  di  farli  pigiiare 
E  imprigionarii  fa  tu  imrjJaniinente  . 

Fatto  tjuefto  pofcia  ncn  dubitare  , 
o         Che  liber  Signor  farai  fnr.ca.nente  ^, 
'  Deb  Signor  mio  ,  deh  mn  inditgiare  , 

Tu  hai  alcun  fedeii  fervitore  , 

Con  li  ^uali  tu  fi  ne  puoi  parlafe, 
Lotv  vorrian  tittti  i  tuoi  oncri . 

Di  quefto  fatto  puoi  con  lor  parlare, 

Cke  fi  provveda  a  i  paniti  migliori, 
Prcqovi.1,   Kignor  mio,  ■non  tardave. 

Lo  Signor  io  fuo  animc  metcia 

Alio  parlar,  che  la  Donna  gli  fare'. 
AOora  tutti  pigliar  li  facia , 

Nelle  prigion  del  Caftel  caj-cerare  . 

Per  tutto  oueirAnno  !or  fi  ftafia. 
E  nota  ancor  che  fenza  alcun  fa!!?.rej 

Lo  Signor  ia  roba  a  tutti  tolia, 

Benche  fua.  Di  gran  valor  eftimare.. 
Cafe,  pofleirion,  <iaaar,  mobilia; 

Si  che  allora  un  poco  graffo  fi  fare, 

Dove  magrifiimo  efier  lui  folia. 
Di  dir  piu  di  ior  lafceremo  llare. 

Altre  cofe  qui  dietro  conteremo 

Che  nello  detto   ^nno  s'incontTare  , 
Della  unione  fatta  fi  diremo, 
D        Papa  ,  Cariinal,  e  Imperadore  , 
i       Due  Antipapa  ,  che  si  chiameremo. 
In  Alamagna  andonn  grandi  e  minors 

Per  levare  lo  Scifma  c!i'era  Ifato, 

Per  elegger  Papa  che  fofs  raigliore. 
Tutto  quelt'Anni3  fi  compi  di  fare  , 

Che  Papa  niuno  loro  non  fi  fenno; 

Stanno  a  Coftanza  finchd  'I   terminare. 
Air  Imperador  la  Corona  denno, 

Quella  delia  Paglia  come  fi  fare. 

Quand' egli  avra  le  altre,  fi  diremo. 
Anche  nello  dett'Anno  dei  notare . 

Fu  cattiv'Anno  di  biade  e  di  vino, 

Bench^  di  prezzo  poco  fi  montare . 


I      L 


F      I     N     E. 


SE- 


S   E   R   I   E   S 

D  I  P  L  O  M  A  T  U  M. 

ALIORUMQUE  DOCUMENTORUM 

In  XVII.  totius   Operis    Volumiiiibus 
exiftentium, 

ORDINE  CHRONOLOGiCO  DIGESTA. 


r«w.  XVII.  E  e  SERIES 

Animadvertendum,  quod  in  calce  XVT.  Voluminis  praeced.,  nota  (*)  legi  debet  P=  Ca- 
taiogus  fontif.  A^uilanor.)  quum  tjii*d  i^tis  nimis  &c.  =3 


43S 


S    E    R    I    E    S 

DIPLOMATUM  ET  CHARTARUM. 

aUAE  IN  HOG  OPEEE  PRODUCUNTUR. 


CLXIIL 

eDxxxiiL 

DXL. 


DCLXXXV. 
BCC, 

Dcexiii. 

DCCXV. 


Aur«ntia€,  fi  fuperis  placet,  Aquilejenfis  Regi- 
nae,  Ataulfi  filiae,  donatio  fa£la  Cathcdrali 
Civitatis  Novae,  five  Aemor.ienfis,  pxnriino 
ridenda .   Torn.   VII.  pag.   ^i.   A. 

Diploma  fuppofiticium  Theodofii  minoris  Augufii,  per  quod 
Gymnafiam  Bc;.Qiiicnfc  ab  eo  inftitutum  fertur.  Toni. 
VIL  ^g.  B. 

Venditio  fundi  Domicilii,  ac  alterius  fundi,  fitorum  in 
agro  Faventiao  ,  fafta  in  Urb€  Ravennate  Montano 
V.  Cl.  Noiario  facri  Vediarii  a  Domnico  viro  hono- 
yabili  una  cum  Magifiratuum  Faventinorum  Decrero, 
Anno  VI.  pcG  Gonfulatum  Paalini  Junioris.  Tom. 
VL  425.  A. 

Felix  Luccnfis  Epifcopus  Monaftcrio  S.  Frigidiani  confir- 
mat,  quac  a  Faulone  donata  fuerant,  ac  futuras  obla- 
tiones  eidem  conccdit.  Tom.  XIII.    177.  C. 

Johannis  Epifcopi  Piflorienfis  prcfeffio  fafta  Balfari  Epi- 
fcopo  Lucenfi  5  nihil  juris  deperiturum  Eiclefiae  Lu- 
cenfi  in  quamdam  Aedcm  facram.  Tom.  XIII.  lop    ^. 

Donatio  praediorum  fafta  Ecclefiac  S.  Petii  in  Civitate 
Lucenfi  a  Fortunato  Pre-.bytero ,  ejjfque  filio  Bonual- 
do  Fresbytero ,  reli^uum  vitae  in  Monaflerio  agere 
cupientibus  .  licentia  per  eos  petiia  a  Telefperiano  E- 
pifcopo.  &  Walperto  Duce.  Tom.  I.  ^Sp.  A. 

Liutprandi  Langobardorum  Regis  Diploma  ,  quo  flatuuK- 
tur  cenfus  pcrfclvendi  a  Comaclenfibus  in  Sale  ad- 
vehsndo  per  Portus  Langobardiae .  Tom.  IV.  41.  D. 

Judicatum  quorumdam  Epifcoporum  ,  j;  flfu  Liutprandi  Re- 
gis  congregatorum  ,  ad  dirimcndam  controverfiam  de 
quibufdam  Paroeciis ,  vertentem  inter  Epifcopum  Ar- 
retinum  &  Scnenfem  ,  cum  fentencia  pro  Arretino  An- 
tiftite.  Tom.  XV.  595.  A. 

E  s  DGGXV, 


43^ 

DCCXV. 


DCCXVL 


Dccxvirr, 

DCCXIX» 

DCCXX. 
DCCXXL 

DCCXXIL 

DCCXXIIL 

iacexxv. 

BCCXXVIIL 

DCCXXIX, 
DCCXXX, 


DCCXXXL 


S        E        R        I        E        S 

Liutprandi  Langobardorum  Regis  Dccretum  ,  quo  contro- 
verfiam  de  nonnuUis  Parochiis,  vertentem  inter  Epi- 
fcopum  Arrctinum  &  Scnenfem,a  quibufdam  Epifco- 
pis  &  MJffis  Rcgalibus  cognitam  ac  diremtam  pro  Ar- 
retina  Ecclefia,  &  ipfe  confirmat.  Tom.  XV.  6zi.  A. 

Judicafum  Ultiani  Notarii  ac  Miffi  Liutprandi  Langobar- 
dorum  Regis  Speticfi  Epifcopi,  &  Walperti  Ducis 
Lucenfi$>  n  controverfia  agitata  inter  Talifperianutn 
Epifcopam  Lucenfem,  &  Johanncm  Epifcopum  Pifto» 
rienfcm  o  Tom.  XlV,  395.  A. 

Teutpolcius,  Dommulus,  aliiquc  pii  Gives  Lucenfes  facram 
Aedem  'ub  S.  Silvcftri  nomine  una  cum  Xenodochio 
in   Urbc  Lucerfi  aedific<.nt.  Tom.  Vlli.  33.  B. 

Qucrimorit  Julii  Abbads  Infulae  Montis  Chrifti  coram  Ro- 
lando  Ccmite,  totius  Infulae  Corficae  Domino,  dc 
variis  ufurpatoribus  juriim  iui  JMonafterii.  Tom.  VL 

Charta  venditionis    fr£lae    a    Sundualdo  Pifano   honorabili 

viro,  Tom.  IX,   i^p    A. 
Pertualdus  Civis  Lucenlis   aedem  S.  Michaelis  &  Monafte- 

rium    conftituic   ac  dotat ,    praefcriptd   Eleemofina    in 

Pduperes.  Tom.  VIII    37.  D. 
Fundatio  Monafterii  Sanftimonialium  S.  Mariae  in  Givita- 

te  Lucenfi  ,  quam   Urfus  Glcricus  facic,   conftituti  ibi 

Abbatifi4  Ursa  filii  fu4.  Tom.  XIII.  423.  A. 
Aurinandus   &  Godefridus    Lucenfes  Cives  Monaftcrium  S. 

Pctri  in  loco  Cafteliionc  pro  filiis  fuis  fundant.  Tora. 

XIII.  i8g.  A. 
Literae  Talefperiani  Lucenfis  Epifcopi ,  pcr  quas  Romual- 

do  Presbytsro  concedit    in    beneficium  Monaftenolum 

cura  Xcnodochio.  Tom.  XV.  6$^.  C. 
Radchis  Abbas  Monafterii  S.  Michaelis  in  Lucenfi  a^ro  fi- 

ti ,  Succefforem  fibi  in  eodcm  muncre  conftituit  Walt- 

prandum  Clfricum  filium  Walperti  Ducis.  Tom.  XIIL 

FundaCio  Xenodochii  in  pomoerio  Lucenfis  Urbis ,  fa£la  a  Si- 

chimundo  Archipresbyero  Lucenfis  Ecclefiac.  ac  tribus 

Gafindiis  Liutprandi  Regis,  Ticini .  Tom.  I.  217.  A. 
Charta  venditionis  izSxsc  a  Candido  Clerico,  tefie  Johan- 

ne  Epifcopo  Pifano.  Tom.  IX.  241.  A. 
Charta  vcnditionis   faftae  a  Rcdonio  Pifano  viro  hcnefto. 

Tom.  IX.  243.  A. 
Charta  venditionis  faSae  a  Pinculo  8t  Macciulo  viris  ho- 

neftis  Pifanis  Mauricioni  Ganevario  Regis  Liutprandi. 

Tom.  IX    245    A. 
Indcx  Librorum,  qjcs  Beda  confcripfit,  ab  ipfo  literis  con- 

fignatus.  Tom.  VTTf.  507.  B. 


DCCXXXVL 


DCCXL. 
DCCXLIV, 

DCCXLr, 
DCCXLVr, 


DCCXLVIL 
DCCXLVIIL 


DCCL. 
DCCLIL 


DCCLIV. 


DIPLOMAT  U   M.  437 

Johannaecs   mundium ,    five  dominium    Scholafticae  Servae, 

pecunia  acceptA,  transfcrt  in  Sigheradam  8e  Arichifum, 

germanos.  Tom.  IL  $$1.  B. 
Vcndirio   domus   ac    terrarum    fafta  Walperto  Duci  Urbis 

Luccnfis  a  Lupo  Viro  honorabili.  Tom.  VI.   15.  A. 
Oblatio  aliquot  fundorum  fa£la  a  Sichemundo  Archipresby- 

tero  Eeclefiae  Luccnfi  S.  Petri .  Tom.  VI.  49$?.  B. 
Auteonda   &    Natalia  forores  Monafterium    Monialium    in 

Civitate  Veronenfi  fundant,  atque  illud  fub  regiminc 

Abbatis    S.    Mariae    ad    Organum    conftituunt .    Tom. 

XIIL  471.  D. 
Charta  commenticia  de  divifione  finium   inter  Epifcopatus 

Mutinae ,  atque  Bononiae.  Tom.  XIII.   105.  A. 
Gharta  vcnditionis    faftae  Tanualdo    Presbytcro  a  Gaufolo 

honorabili  Viro  Lucenfi  .  Tom.  VI.  jor.  A. 
Emphyfeufis ,  feu  ufus  domus ,  quam  a  Walprando  Epifco- 

po  Lucenfe  Anfelmus  Vir  devotus  fe  tenere  agnefcit. 

Tom.  VL   17.  B, 
Gharta  Lucerii   Prcsbyteri,    per  quan?  Walprando    Lucenfi 

Epifcopo  fpondet  bonum  &  canonicBm  regimcn  Eccle- 

fiae  S.  Perri  in  loco  Mofciano.  Tom.  XV.  66j.  A. 
Decretum  Rachifii   Langcbardorum    Regis  ,    per  quod  fices 

decernit  aliquot  praediorum  ad  Monafterium  Bobienfe 

fpe£?3Rtium  .  Tom.  II.   123    D. 
Fundatio  Morafterii  Monialium ,    &  Xenodochii  Pifloricn- 

fis  S.  Petri ,    per  Ratefridum    filiura  Guilichifi   fafta. 

Tom.  Xllf.  417.  A. 
Innitutio  Monafltrii  facrarum  Virginum  fub  titulo  SS.  Pe- 

tri  &    Pauli   atque  AnaRafii  ,    fafta   a   Ratefredo   filio 

Guilichifi  in  agro  PiRorienfi.   Tom.   XIII.  247.  A. 
Donatio    fafla    Ecclefir;e    S.  Mariae  de  Calfina    a    Rdculo. 

Tora.  IX.  245.  D. 
Fragmcntam  Libelli  contra   Scncnfem  Epifcopum    pro  Ar- 

retino  Epifcoco   confe£li,    ubi  Digeftcrum    au£loritas 

adhibetur.  Tom.  IX.  25.   A. 
AiRuIphus  Langobardorum    Rcx    Lopecino  Mutinenfi    Epi- 

fcopo  Curtem    Zenam   donat.  Tom.  IV,   2(5f).  C. 
Charta  venditionis  faftae  a  Perprando  filio  Walperti  Ducis 

Walprando  Evnfcopc  Luccnfi.  Tom.  X1V«  57^    B. 
Stephani  II.   Papae  BuIIa,  qua  decernir  contra  Epifcopun» 

Sencnfem ,  qusfdam    Parochias    fpc^lare   ad    Ecclefiam 

Arretinam.  Tom,  XV.  ^27    A. 
Rendvatio  Ghartae .    teftantis    permutationem   bonorum   fa- 

£tam    inter   Aiftulphum    Largobardorum    Regem  ,    & 

Walprandum  Epilcopum  Lucenfem.  Tom.  1.  22^.  A> 


DGGLTV. 


DCCLiV. 


DCCLV. 
DCCLVir. 


DCCLVIIL 
DCCLIX» 


DCCLX, 


DCCLXL 


DCCLXIIL 


S        E         R         I        E        S 

Fundatio  Monafterii    S.  Pttii    in    loco  PalatioJo    temtorsi 

Lucenfis,  fa£la  a  Gualfredo  filio  Ratchaufi  Pifano  Ci- 

vcc  Tom.  XIV.  s6p.  e. 
Guiprandus  Civis  Lucenfis,  antequam    militari  expcditioni 

in  Francos  fe  jungat,  praedium  offert  Ecclefiae  Lucen- 

fi  S.  Frigidiani.  Tom.  XIII.  6^g.  C. 
Eollatio  Ecclefiae  S.  Mamiliani  in  loco  CoIIinae,  fa£la  ab 

Andrca  Epifcopo  Pifano.  Tom.  JX.  247.  G. 
Sichcradus  Presbyter,  Fileradus ,  &  Alapertus  Cives  Lucen- 

fes  aedem  facram  una  cura  Xenodochio  prope  moer.ia 

eivitatis  Lucenfis  conftituunt.  Tom.  VIII,  41.  A. 
Defiderius  Langobardonim  Rex ,  &  Anfa  Regina  ejus  uxof, 

Monanerio  S3.  Michaelis  &  Petri  in  Civit?te  Brixisi- 

na  multa  dcnant.  Tom.  XIII,  413.  D. 
Gregorius  Mauricii  Slius  fc   ac    fua  omnia  offert  Ecclefiae 

S.   Oonati,  a    fe  aedificatac    in    ioco  Afulaii   Lucenfis 

agri ,  fcrvato  fibi   jure-patronatus,  &  ufufniftu  bono- 

rum .  Tom.  VI.  /^6p.  A. 
Hippolyrus  Laudenfis  Epifcopus  medietatem  Curtis  Alphia- 

ni,  a  Gifulfo  rcli£tam,   ut  cjus    pretium   in   Paupercs 

diftribuatur ,  vendit  Gauderifio  Reftori  Monafterii  B:i- 

xiani  S.   Mariae.  Tom.   Vllf.   17.   A. 
(^odolus  Subdiaconus   terram   fuam  vendit  Anfelbergae  Afe- 

batiffae   Monaftcrii   Brixiani   Domini    Salvatoris,    five 

S.  Juliae.  Tom.   IL   389.   D. 
Maurentii,  qui  &  Bovorculus,  Charta,  concedcntis  Anfcl- 

pergae  AbbatHTac  Monafterii    Brixiani   Domini  Salva- 

toris  &  S.  Jaliac  tcrram  ad  deducendatn  aquam  in  i- 

dem  Coenobiu.Ti .  Tom.  VIII.  ^Sp.  D. 
Valcriani    &   Liodaldi  Charta  ,    concedentium   Anfelpergae 

Abbatiffae  ejufdem  Aionafterii  Erixiani  jus  canalis  ad 

deducendam  aquara  in  idem  Cosnobium.  Tom.  VIII, 

^harta  djvifionis  currsculi  aquarum  inter  Presbyteros  Bafi- 
Hcarum  S.  Defiderii,  S.  Johannis  Euangcliftae,  &  S. 
Euphcmiae  in  Urbe  Brixiana.  Tom.  V.  2p.  G. 

^nfelperga  Abbatiffa  Monaftcrii  Brixiani  S.  Salvatoris  & 
S.  Juliae,  commLitationem  multorum  bonorum  facit 
cum  Natolia  conjuge  Alcchis ,  &  Pclagia  Abbstiffa 
Monaftcrii  Laudenfis  S.  Johannis.  Tom.  XIII.  417.  A. 

Oblatio  fuarum  rerum ,  fafta  Ecckfise  S.  Petri  ad  feptena, 
Pinos  a  Liutperto .  Tom.  IX.   i%i.  A. 

Geflio  Monafterii  S.  Petri  in  pomoeifio  Givitatis  Lucenfis 
aedificati ,  fa£la  Peredeo  Epifcopo  Lucenfi  ab  Ermi- 
perto  Glerico ,  fervato  fibi  tantum  illius  ufufruftii  * 
Tom.  XIII.  250.  D. 

DGCLXIV. 


DCCLXIV. 


DGCLXV. 


DCCLXVIL 


DCCLXVIIL 


DCCLXrj^. 


D   I  P   L   0   M   A    T  U   M.  439 

Anfaldus  Tcupaldi  filius  ,  Civjs  Lucenfis ,  Oratorium  S. 
Mariae  \n  ipfa  Civitate  eondit  &  ditat,  connitutl  in 
Paupcres  eleemofina  per  fingulas  hebdomadas.  Toc3. 
V!!L  47.  e. 

Donatio  Monafieriorum  S.  Silveftri ,  &  S.  Angeli ,  facla  ab 
Aidualdo  Presbytero  &  Monacfio  Monaftcrio  Fifto- 
rienfi  S.   Bartholomasi.  Tom.  XIII.  251.  B. 

lEarta  Rixfolfi  Presbytcri ,  per  quam  Ecclefiae  S.  Mariae 
&  S.  Donati ,  a  Rcgnolfo  Abbate  ejus  patrc  in  agro 
Lucenfi  aedificatae,  donat  omnia  bona  fua,  ut  ex  re- 
ditibus  psupere;  alantur,  fervato  fibi  ac  fororibus  fuis 
jure-patronatus .  Tom.  VL  471.  A. 

Donatio  fa£ta  Ecclefiae  S.  Margbaritae  ab  Audiperto  Pifa- 
no.  Tom.  IX.  253.  A. 

Oblatio  Johannis  pueri  fa£la  Johanni  Abbati  Monaftcrii 
Neapolirani  SS.  Severini  &  Sofii  ab  Fuphemia  inatre, 
&  Vitaliano  ac  Sergio  fratribus,  una  cum  portione  bo- 
norum   ad  eam   fpeftantium  .  Tom.   XIIL  5757.  B. 

Donatio  complurium  bonorum  fafta  ab  Eudochia  SanSlimo- 
niale  Monafterio  S.  Mariae  in  Gofnicdin ,  Ravennae 
fito.  Tom.  IX.  27    A. 

Literae  Johiani  ^iibdiaconi  &  aliorum  ad  Anfelbergam  Ab- 
bafiffam  Monafterii  Brixiani  S.  Salvatoris,  in  quibus 
eidera  donant  Pifcarias  pofitas  in  territorio  Fsronia- 
nenfi .  Tom.  IV.  ^yp    B. 

Donatio  Ecclefiae  S.  Petri  Piftorienfis  fscta  a  Guinifredo 
filio  GuiIIiradi,  ejus  fundatore,  qui  ik  ipfam  fubjicic 
Monafterio    S.   Barcholomaei    PiftorienOs.  Tom.  XIV. 

83-  A. 

Dotacio  Monafterii  S.  Barfholomaei  Piftorienfis  a  Gaidual- 
Ao  Medico  Rcgum  Langobardorum ,  &  ipfius  Mcna- 
fterii  fundatore  fa£la.  Tom.  XIV.  4^3.  A. 

Oblatio  omnium  fuorum  bororum  ,  fsfta  ab  Aliperto  ,  6c 
ejns  filio  Rotperto  Presby"cro ,  Ecclefiae  S.  Fridiani , 
a  fc  aedifiratac  in  pago  Septiniana  agro  Luccnfi.  Tom, 
VL  473.  C. 

AutpertuE  &  Liutperfus  msjori  Ecclefiae  Luccnfi  cmnes  res 
fti?s  tr?dunc  atque  confirmant  ,  polliciri  fervitiam  fi- 
ve  fur.fticnes ,  quas  antea  W  Jperto  Du:i  atque  ejus 
fil  ij   praeftabant.  Tom.  TL  6ii.  A. 

Ifliniunitax  a  publicis  ve6ligaHbus  conceffa  hominibus  Mo- 
nsft^ni  No  ?.I'cienfis  a  Carlomanno  Francorum  Regc 
Anno  Chr    j6^.  aut  7<5(>.  Tom.  IV    33    B. 

Cark>m?nni  Francorum  R  gis  Diploma  per  quod  Afinari* 
Abbati  Mon-fterii  Novalirienfis  immunitates ,  j-ra  j 
»c  bona  qaaeque  confirmat.  Toni,  iV.  35.  B 

te.LXIJC 


44« 

DCCLXIX. 


DCCLXX. 
DCCLXXL 


DCCLXXIL 


DCCLXXiri. 

DCCLXXIV. 


DCCLXX7. 

DCCLXXVI. 

DCCLXXVII. 

DCCLXXX. 
DCCLXXXL 


S        E        Tk        J        E        S 

Natalia  fiHa  Gifulfi  Anfdbergae  Abbatifiae  Monafterii  Brl- 

xiani  S.  Juliae  vendit  portionem  fuam  in  Gurte  Al- 

phiani.  Tom.  II.  137.  D. 
Codicilli  Dommolini  pergentis  in  Exercitum ,  quibus  libe- 

ralcm    fe   pracbet    erga  Auftricundara    fororem .  Tom. 

IX.  253.  D. 
Gharta   Homiili  Glerici  accipientis  Reftoriam  Ecclefiae  S. 

Angeli    a  Gaudiofo    Re£lore    Ecdcfiae    S.  Martini  de 

GcUinc.  Tom.  XV.  4ij>.  D. 
AutperCus  A£lor  Defidcrii  Regis  Langobar^orum ,  Totoni, 

defponfanti  Aidianam  Regiam,  pro  Solidis  tribus  au- 

reis   ejus   Mundiura,  five  dooiinium   concedit.   Tom. 

II.  757.  A, 
Judicatum  Peredei  Epifcopi  Lucenfis  in  caufia  Clerici ,  e  re- 

gimine  cujufdam  Ecclefiae  expulfi,  Tom.  XIV.  397   A. 
Venditio  praediorum  fs6ia  a  Johanne  Duce  Anfelbergse  Ab- 

batilTae  Monaficrii  Brixiani  S.  Jaliae.  Tora.  I.  %6^.  A. 
Urfipertus  Clericus  Perideo  Luccnfi  Epifccpo  polHcetui  re- 

ftum  regimen  Ecclefiae  S.  Gaffiiani  de  Controne.  Tom. 

XV.  669.  A. 
Immunitatum  conceffio  fafta  Frodoeno  Abbati  Novalicisnli 

a  Caroio  Magno  Francornm  Rrgs.  Tora.  XIV.  4^7  A. 
Donatio  SyUac  &   Curtis  de  Monte  Lorgo  a  Garolo  Ma- 

gr.o  ftfta  Mon=flcrio  Bobienfi ,  ejuf^ue  Abbati  Guini- 

baldo.  Tom.   III.   227.  B. 
Charta  donationis  bonorum  immanis ,    faftae  NonantuUn» 

Monaftcrio  ,    ejufi^ue   Abbati   Anfelmo ,  a  Carolo  M. 

Francorum  &   Langobardorum   Rege ,  at<jue  Nortepcr- 

to  Duce.  Tom    XIII    66j    O. 
Monafterium  S.  Michaelis  ab  Auftriperto  genitore  fuo  fun- 

datum  ,  Fermus  Clericus  fubdit  Monafterio  Piftorienfi 

5  Bartholomaei.  Tom.    XUI.   155.  A. 

Magnifica  bonorum   donatio  facla  Nonantuiann  ^!onftftcrio 

6  Anftlmo  Abbati ,  a  Johanne  Duce  Urfi  D  cis  filio  , 
&  Urfa  cjus  forore  Sanftimoniali .  Tom.  iV.  35^.  C. 

Oppsgnoratio   fundi    pro  debito ,  fafta  Gifclperto  a  Barun- 

dolo.  Tom.  iX.  255.   D. 
Loeatio    pracdii   fa^lta   a   Peredeo  Epifcopo  Senenfi .  Tom. 

IL  493.  A. 
Hadriani  1.  Papae  Buila  confi£la ,    qua   Johanncm  SanSlse 

Rom.  Ecci.  Cardinaiem  inftituit  Epifcopum  Fcrrarien- 

fcm.  Tom.  VH.   i^.  A. 
Caroli  M-  Francorum  &  Lango^ardorum   Rcgis  Diplotra  ,' 

pcr  i^uod   Apollinari   Epifcopo   Regicnfi  ,  ejuf-jue    Ec- 

clcfiae  .   oronia   jura   ac    Privilegia   confirmat .   Tom. 

VII.  15  7.  G. 

DGGLXXXn. 


DCCLXXXri. 


DCCLXXXIir. 


DCCLXXXIV. 
DCCLXXXV. 
DCCLXXXVI. 
DCCLXXXVir. 


DCCXC 
DCGXCIIL 


DCCXCIV. 
DCCXCVL 


Tom.  XVIU 


D    l    t    L    0    M    A    T    UJVl.  441 

CoBfirmatio  Ecclefiae  &,  Monafterii  Sarxl:  iSaliiiatii  Luccn- 

fis,  fafta  a  Mapniprando  Cicrico  Adeltrudae  filiac  A- 

delvaldi  Rcf.;^  Aj^glofasoiiurn .  Tom.  L   \g.  D. 
Charta  perrr.uifctiosiis    inter  All&r;eni   Di:ceni    Lucen'em   & 

Rcftores  c]'j5rurn  Eccler:arum .  Tom.  XV.  /\6j.   A. 
Caroli  Magni  Frrncorum  &  Langobardorum  Regis  Frivile- 

gium  conctfTum  Eccleliae  Arrctinas.  Tora.  XV.  57^   A. 
Don.=  rio  Gurris  Rafiniinae,   fafta  a  Perprando  Olchas  Fi- 

liae  fuae.  Tom.  IX.  257.  D. 
Literae  Johannis  Epifcopi  Lucenfis ,  per  quas  Ri.6lo-em  Ec- 

clefiae  S.  Mmiati  in  loco  Qnarfo  conflitu  t  Gvc  con- 

fi.mat  Anichis  Clericum .  Tom.  XV.  557.   A. 
Oblatio  quorumdam    Bonorum ,    &    duorum   Filiorum    fuo- 

rum ,    fa£la   Monafterio  Piftorienfi    S.   Bartholomaei    a 

Faiconc  Clerico.  Tom.  X'TI.  205.  A. 
Plscitum  Lucenfc,  ia  quo  Johannes  ejufdem  Urbls  Epfco- 

pus  aufcrt    ab  Agiprando  Clcii>.o    improbo  Eccleli.irii 

S.  Petri.  Toir..   d-  527.  D. 
Judieatum  duoruci  Loci  Servarorum  in  controverfia  ds  F.<".- 

clelia   S.  Angeli  intcr   Patronura  &    RiSnrcm,  corstn 

Johaone  Epiico&o  Lucenfi .  Tom.  II.   151.  A. 
Garoli  Magni  Francorum  &  Largobardorum   Rcgss  Confti- 

tutio  de  Genlu    a  Comaclenfibus    folvcndo    psr  varios 

Italiae  poi-fus .  Tom.  IV.  ^g.  C. 
Fundatio,  fcu  dotatio  Brephoiro^.hii   S.  Salvatoris,   faBa  a 

Datheo  Archipresbyicro  Mcdiolantnfis  Ecclefiae.  Tom. 

VIII.  75.  B. 

Xenodochii    &   Monaficrii   Monialiutn    S.   Vitalis  L^.cenfis 

amplificatio  ,    feu  ereftio  ,  &  dotatio    fd£ta  a  Jacobo 

Diacono.  Tcm.  VIII.  27.  A. 
Charta  Saximundi  Diaconi,  t;cr  quam  Johanni  Lucenfi  E- 

pifcopo  fuam  portioncra  offcrt  iii  variis   Monafteriis , 

Tom.  XUL  257.  B. 
Opilio  Patricius  Romanoruna  Monafterio  Patavino  S   Ju'^!- 

nae  magnificam  donaiionem   facit.  Torr.   VIL  d^.  B. 
Adildu?  intantulus  Lucenfis  ex  aegritudine  decun  bees ,  do- 

mus    nonnullas    &    agros   ns;.jori   Ecwlcfiae  Lucanfi    S. 

M.^rtini  donat.  Tom.  XfTL  61^.  C 
Judica^um    Reghinardi   Pifani  Epif.opi  ,   &    LocopoGtorum 

Pifanae  Civitatis  in  controverfia  agitata   intcr  Arnul- 

fu -n  Vicedominum  ,  &  qLofdam  Glcricos  contendentcs , 

£e  liberos  efle  homines ,  non  vcro  Scrvos  Pifanae  Ec- 

clefiae  Tom.  XIIL  8r.  D. 
PJacitum    Reghinardi   Epifcopi   Pifani.    in  quo  decerni^ur, 

quofdam  homines  Servos  effc  Pifanac  Ecdefiac .  Tom. 

IX.  25p.  D. 

F  f  DGCXGVL 


442 

Dccxcvr. 

DCCXCVIIL 


DGC€. 


DCCCL 


DCCCIir. 
DCCCIV. 
DCCCVL 

DCCGVIL 

DCCCVIIL 

DCCCXL 
DCCCXIL 


S        E        R        I        E        S 

Traditio  Plebis  S,  Petri  in  Sicculo  fafla  Viftorl  Archipre- 

sbytero  aGifoneEpifcopoMutinenfi  .Tom.  VIII.  483.  B. 
Gundolperti  Lucenfis  Charta,  qua  a  nonnullis  tributis  fibi 

praeftandis  abfolvit  agrum  locatum  ,  aut  in  Emphyteu- 

fim  datum,  &  penCor.em  tantiim  fex  Denariorum  in- 

dicit.  Tom.   VII,  2^^.  E. 
Taflllonis  Charta,  per  quam  Monafterium   S.  Mariae  pro- 

pc  Civitatem  Lncenfem  fitum ,  regendum  tradit  Johan- 

ni  Epifcopo  Lucenfi.  Toni.  Xlli.  2^5.   A. 
InMeflitura  Ecclefiae  Monafterii  S.  Salvator^s  in  loco  Mon- 

tione    fa£ta    a  Johanne  Epifcopo    Lucenfi  Wicheramo 

Daci.  Tora.  XIII.  267.  A. 
Collatio  Ecclefiae  S.  Gcorgii  diu  controverfae  fafta  Filipran- 

do  Clerico  a  Jacobo  EpifcopoLucenfi .  Tom.XV.42i.  E. 
Locario  terrarum  fa£ta  a    Platone  Epifcopo  Pifano.  Tom. 

IX.  16^.  E. 
Sichimundus  patcr  Sichelmi  Epifcopi  Ecclefiam  in  honorem 

S.  Mariae    in  Vico  Alais  aedificat ,   eique  dotcm    fta- 

tuit .  Tom.  II.  ^p^.  D. 
Judicatum  Jacobi  Lucenfis  Epifcopi    in    caufTa  Presbyteri  , 

ob  crimina,  ut  ajunt,  degradati.  Tom,  XIV.  40X,  B. 
Locatio  tcrrarum  fafta  ab  Adalperto  Presbytero.  Tom.  IX. 

16$.  E. 
Judicatum  Guilleradi  Epifcopi  Pifforicnfis  ac  aliorum  Mif- 

forum  Pippini  Regis  Langobardorum ,  dc  Ecckfia  ccn- 

troverfa  inter  Procuratorem   Regiura,  &  Monachos  S. 

Bartholomaei  Piftorienfis.  Tom.  III.   171.  A. 
Placitum  Luccnfe  ab  Auflrifonto  Diacono,  Loci  Scrvatere 

habitura  ,    in  controvcrfia  de  Ecdefia  S.  Angeli   inter 

Theofprandum  Re£lorem  Ecclefiae  S.  Martini,  &  AI- 

prandam  Clericum.  Tom.  II.  157.  E. 
Fraeceptum  Caroli   Magni  Augufti ,  quo  Manfredum   Lan- 

gobardum  civem    Regienfem    reftituit    in    poifeffionem 

omnium  fortunarum  illius.  Tom.  VIII.  42^.  B, 
Ghifo  Epifcopus  Mutinenfis  terras  quafdam  in  emphytcufim 

concedit  Scholaftico, cjuf«jue fratribus .  Tom.  XIV. 475.  B. 
Charta  venditionis  bonorum  fa6fae  Hildeperto,  qui  8r  Ildo , 

Abbati  Monafierii  Piftorienfis  S.  Bartholomaei  a  Gwil- 

Icrado  Epifcopo  Piftorienfi.  Tom.  XIII.  $Sp.  C 
Judicatum  Adalardi    Abbatis  Miffi   Impcrialis   &   zliorum  , 

in  quq  Abbas  Monafterii  S.  Bartholomaei   Piftoricnfis 

a  publicis    oneribus    immunis  decernicur.  Tom.  XiV. 

46^/.  A, 
Vcnditio  rerum  Ifferadi  Presbytcri  fafta  Tldeperto,  qui  & 

lldo,  Abbati    Monaftcrii    S.  Bartholomaei  Piftoricnfis 

a  Guiilcrado  Epifcopo  ejufdem  Givitatis.  Tora.  VIII, 

rp.  D.  OCC.€X[il 


DCCGXIir. 


DCGGXIV. 


DCCCXV. 

DCCCXVL 
DCCCXIX. 


DCCCXX. 

DCCCXXIL 
DCCCXXIIL 

DCCCXXT. 

DCCCXXVL 
DCGCXXVIL 


D    I   P    1.    0    M    A    T   V    Al.  44-j 

Charta  etnphyteufis,  feu  locatiosiis  quarurrdam  te-rrarusQ  fa- 
i^a  a  Dcufdedit  Epifcopo  Muunenli  Dominico  Mon- 
tanario  libero  horaini.  Tom.  II.   125;.  B. 

Judicatum  Jacobi  Epifcopi  Lucenfis  in  cajfTa  AlpuH  Pre- 
sbytcri  ,  ob  Sanftiironlalem  raptam  damnati.  Tom. 
XIV.  403.  C. 

Ludovjcus  I.  Auguftus  fuo  Dipiomate  corfirmat  commuta- 
ticnetB  faftam  inter  Petrum  Abbatem  Nonantulanum, 
&  Rodulphum  Reftorem  Monafterii  Brixiani  S.  Salva- 
toris.  Tom.  IV.  3^5.  A. 

Z.udovici  Pii  Augufti  Diploma,  confirmantis  Frodoino  Ab- 
bati  Monafterii  Novajicienfis  Teftamentum  AHfconis 
Fundatoris ,  alia^ue  jura  «jufdem  Monallerii .  Toca. 
vn.  S7.  C. 

ScKtentia  in  Placiro  Lucenfi  pronuntiata  a  duobus  Loci  Ser- 
vatoribus  in  controverfu  inter  Ecclefiara  Cathedr.ilcra 
S.  Martini,  &  quetndam  Suavcm.  Tora.  II.  161    C 

Gharta  venditionis,  faftae  Adelperto  a  Gumberto  &  Lir. 
dolo.  Tom.  iX,  ady.  D. 

l.itcrae,  five  Bulla   Petri  Lucenfis  Epif.opi,  per  quaa»  A- 
dripertum    Pre;byterura    conftituit   Riftorcm    Ecdefiae 
S.  Donati,  accedente  confsafu  Sacerdoium  &  Arirnan 
norum.  Tom.  H.  533.  D. 

Locatio  agrorum  faota  a  Platone  Epifcopo  Pifano,  Tom» 
IX.  zSp.  D, 

Placitum  Vcronae  habitum  a  Rataldo  Veronenfe  Epircopo, 
MiflTo  Lodovici  Pii  Augufti,  in  quo  Nonantulani  Mo- 
nachi  caufTam  obtincnt  contra  Hucpolpam  Comitem 
Veronenfem .  Tom.   II.   23.   A. 

Ludovici  Pii  Augufii  Praeccptnm ,  per  quod  MuHnenS  E- 
pifcopo  Deufdedit  omnia  bona  ac  iura  confirmst.  TosH. 
II.  5<J5.  A. 

Locatio  terrarum  fa£la  a  Platone  Epifeopo  Pifano .  TotV,. 
IX.  271.  C. 

Gharta  Locationis  agrorum  fa£la  ab  cod.  Platonc ,  Tonj. 
IX.  173.  C. 

Monafterii  Appanis  traditio  fafla  a  LotharJo  L  Auguflo  No- 
valicienfi  Goenobio,  ejufque  Abbati  Hilrado ,  pro  Ho- 
fpitali  Montis  Cinifii ,  quod  idera  Auguflus  e  Mona- 
chorura  Novaiicienfium  Jure  difir-ixit.  Tom.  VI!!.  53. E. 

Curtis  Bugellae,  five  Manfi  in  ea  fiti,  in  Comitatu  Ver- 
cellenfi  conceffio  fa£la  Bofoni  Comiti  a  Ludovico  & 
Lotfeario  Imperatoribus.  Tom.  XIII.  513.  C. 

GollatJo  multorum  bonoruna  fafta  a  Lothario  L  Augufto 
Monafterio  Nonantulano .  Tobi.  IV.  357.  A. 


F  f  2 


DCGCXXVIL 


444 

DtCCXXVII. 


Dcccxxviir. 


Dcccxxxr, 


DCCCXXXIII, 


J3CCCXXXV. 


DGCCXXBCVir, 


S        E        R        l        E        S 

Judicatum  Bofonis  Comitis  &  Mifii  Domr.i  Iropcratons, 
cmiffum  Taurini  in  Gurte  Ducatus ,  quo  rlecernitur » 
q^ofdam  homines  Servos  effe  Monafterii  Novalicien- 
fis,  cauffam  egente  Elderado  ejufdem  Cocnobii  Abba- 
te.  Tom.  II.  55    E. 

Deufdedit  Epifcopus  Mutinenfis  Leoni  Archiprejbyffro  PIc- 
bc^  S.  Petri  in  Sicuio  concedit,  ut  eS  uratur  sd  mi- 
ninetium  fui  Archipresbyteratus .  Tora.  Xil.  6^i.  C. 

Grcgorii  IV.  Bulla,  oua  Monaftcrio  Patavino  S.  Junir.ae  om- 
niaillius  bona  &  privilegia  confirmat.  Tom.  VIJ.73,  C. 

Donatio  fundorum  fafta  Monafterio  Piftorienfi  S.  Bariholo- 
maei  a  Rafuxo  &  Liamprando  Pre^byteris  ,  qui  dein- 
dc  per  Piecariam  &  Emphyteufim  ccfdem  cum  addi- 
tamcnto  recipiunt  ab  Abbatc  ejufdem  Mcnafteiii  Giu- 
fprando.  Tom.  VII.  357.  B. 

Gaufprandi  Abbatis  Monafterii  Piftorienfis  S.  Bartholomaei 
Charta  qua  in  cmphyteufim  concedit  Raffanfo  &  Lam- 
prando  Presbyteris  raulta  fuo  Monaftcrio  donata.  Tom. 
XI.  335.  B. 

A£la  controvcrfiac  inter  Petrum  Arrctinum  Epifcopura  ,  & 
VigUlum  Abbatem  Monafterii  S.  Anthemii  pro  Mo- 
nafterio  S  Petri  de  Axo,  coram  Agiprando  Florcnti- 
no  ,  alilfque  Epifcopis  &  MifKs  Lotharii  I.  Ir/ipcra- 
toris  ,  cum  fententia  pro  Epifcopo  Arretino.  Tom. 
XIV.  413.  B. 

Lotharius  I  Imperator  Petro  Epifcopo  Arrctino  confirmat 
Ecclefism  S.  Amxsni,  &  Moaafteiium  S.  Petri  in  Axo. 
Tom.  XiV.  421.  D. 

Bonatio  multorura  bonorum  f  6la  Nonantuhno  Monaftcrio 
ab  Aliberto  Presbytero.  Tom.  IV.  387.  C 

XtOtharii  I  laipcratoris  Praeceptum  pro-  Monafterio  Vero- 
nenfi  S.  Zenonis  contra  occupatores  jurium  cjafdcm. 
Tonj.  II.  if.  D. 

Lotharii  I.  Imperatoris  Privilegium  conceffum  Monaftcrio 
Sanftimonialium  Ticincnfium  Dodofi.Tom.  XIII.  477.  E. 

Pracceptum  Lorh«.rii  I.  Imperatoris  ,  per  quod  Msxentio 
Patriarchae  Aquilejenfi,  atque  ejus  Ecclefiae  immu- 
nitates  &   privilegia  confirmat.   Tom.  XIV.  515.  G. 

Ordinatio  Monaftcrii  Bobicnfis  faSla  a  Wala  ejufdcm  Goc- 
nobii  Abhatc.  Tom.   XIII    ifp.  A. 

Lotharius  I.  Imperator  Clrrieos  Dioecefis  Cremonerfis  cen- 
queirentcs,  quod  parafreda  &  currus  praeftare  coafti  fue- 
rint  ad  fervjtium  Camerae  Impcrialis,  fi-tla  iiDquifitione 
juftitiae,  hujufmodi  onere  abfolvit.  Tom.  IV.  lo^.  E. 

Loiharii  l.  Augufti  Diploma,  per  quod  praccipit,  ut  is  tan- 
tummodo  Monafterio  Norantulano  pracfit,  qucm  cx  fua 
Congref^atione  Monachi  elegerint.  Torn.  XIV.  ^pi,  A. 


DCCCXXXVIII. 
DCCCXXXIX, 


DCCCXL, 


DCCCXLI, 


DCCCXLIfi 


DCCCXLIir. 


D   J  P   L   0   M   A    T   U  M.  ,445 

Teftes  coram  MifTis  Regiis  produfti  a  Jacobo  Epifccpo  Lu- 
cenfi  pro  fuo  jure  in  Ecclcliatn  S.  Fridiani.  Tom.  Vl. 
3pi.  B. 

Lotharius  I.  Imperator  Ercmberto  cx  Comitatu  Aftenfi  do- 
rat   Curtem   Eburlas .  Tom.   II.   2ip.   D. 

Privilegium  Lotharii  I.  Imperatoris ,  quo  Afiae  Abbstiffac 
MonafterJi  S.  Mariae,  cut  nomen  Theodotac ,  concc- 
dit  terram  pofitam  inter  murum  &  antemurale  Civi- 
tatis  Ticinenfis.   Tom.   lU.  Cj.   B. 

Gharra  divifionis  aliquot  Eccleliarum  &  MonaReriorum  in- 
ter  Guntelmum  &  Atripaldum  germanoi ,  aliof^ue  co- 
rum  Agnatos.  Tom.   XIII.  273.  E. 

Lotharius  I.  Impcrator  Panchoardo  Cremonenfi  Epifcopo 
priviJegium  conccdit,  ut  per  folos  teRes  jura  fuae  Ec- 
ciefiae  dcpsi-dita   recuperare   poffit.  Torn.  VI.  385.   B. 

Judicatum  Rodingi  Epifcopi  Lucenfis,  &  Maurini  Cornitis 
Palatii  Miffbrum  Imperialium  occafione  permutationis 
agrorum .  Tom.  II.  ^5.   G. 

Lotharii  I.  Imperatoris  Prseceptura  ,  qso  Leonem  &  Jo- 
hanncm  Comites  confiituit  Tutores  &  Advocatcs  Mo- 
flafterii  Tiinenfis  S.  Mariae  Theodotae  ,  cum  facul- 
tatc  inquirendi  de  rebus  &  mancipiis  ejufdcm  Goeno- 
hii.   Tom.   XIH.   Ij.  G. 

Siconolfi  Principis  Salernitani  Diploma  ,  per  quod  Ayoni 
Saleraitano  Epifcopo  Monafierium  S.  Petri  de  Palatio, 
atquc  alia  conccdit.   Tom.  Vlf.   141.  E. 

Decrctum  Synodsle  Angelberti  Archiepifcopi  Mediolanen- 
fis,  &  Gomprovincialliu-n  Epifcoporum ,  per  qnod  con- 
firroat  Immunitatem  Monafterii  Brixiani  SS.  Fauftini 
&  Jovitac  a  Ramberto  Epifcopo  acdificati.  Toin.  XIV. 

Lotharii  Imperatoris  Privilegjum  Amalrico  Epifcopo  Co- 
menfi  &  Abbati  S.  GolLimbsni  Bobicnfis  conceffum  , 
quo  ejufdem  Monafterii  bcna  £c  immunicates  confir- 
mat .  Tom.  XV.   5^.  A. 

Teftamentum  Liutperti,  qui  &  «Sentolus ,  Archidiaconi  Pi- 
fanae  Ecclefiae,  fcriptum  a  Johanne  II.  Epifcopo  Pi- 
fano.  Tom.  IX.  277.  D. 

Paachoardus  Grcmonenfis  Epifcopus  coram  Adelgifo  Comi- 
te  Miffo  Ludovici  II.  Imperatoris  in  Placito  Qrtmo- 
ncnfi,  teftes  adducic,  u?  probet,  quafdarn  Gurtes  cura 
aliis  juribus  a  Carolo  Magno  Ecclefiae  fuae  donatas , 
&  a  fais  antecefforibus  pofleffas.  Tom.  VI.  385.  E. 

Lothatius  I.  Tmpcrator  Cap  tulo  Ganonicorum  Arretinorum 
omnia  eorum  bona  confirinat}  &  nova  donat .  Tom. 
XIL  d37,  B. 

N  DGCGXLIIL 


4^6 
DCCCXLIII. 


DCCCXLIV. 


DCCCXLV. 


DCCGXLVIL 


DCeCXLVIII. 


S        E        R        J        E        S 

Diploma  Lotharii  I.  Itr.perstoris  Pefro  Arretino  Epifcopo 
concefTum  ,  quo  illius  Ecclefiae  bona  &  immunjcaccs 
confirmat.  Tom.  XIV.  447.  C 

Agneilus  &  Florentius  de  Catapino,  quum  fc  ncgaffent  AI- 
diones  Monailerii  Ambrofiani  Mcdiolancnfis ,  tandem 
conditionis  fuae  profcffionem  faciunt.Tom.  II.  755.  A. 

Lotharii  I.  AuguAi  Diplon^a,  per  quod  immunitatcs  omnes 
Monafterii  Novalicienfis  confirmat  JofepKo  Epifcopo 
Eporedienli ,  atquo  cjufdem  Monafterii  Abbati  Qonx- 
mcndatario.  Tom.  XIV.  703.  6. 

Manumifiio  Adalbiddi  Servi  fafta  per  Privilegium  Lotha- 
rii  {.  Imperacoris.  Tom.  II.  707.  B. 

In  Piacito  Mediolancnfi  coram  Johanne  Comite  Seprienfi  , 
&  Gunzone  Vicedomino,  Advocatus  Monafterii  Am- 
brofiani  lite.ai  agirat  de  quibufdam  cafis  &  rebus  con- 
tra  Teupertum.  Tom    II.  ^t.  D. 

Audibertus  Abbas  Mon?.{lcrii  Veroncnfis  S.  Mariac  ad  Or- 
ganum  in  Placito  Tridentino  coram  Miflis  Impcrato- 
ris,  &  Liutfredi  Ducis ,  litem  agit  contra  quofdam 
negantes,  fe  cffe  £J.if-->'emCocnobii  Servos ,  &  caufTam 
obtinet.  Tom.  VI.  375.  G. 

Eonfirmatio  immunitatis ,  <ic  jurium,  fifla  Monafterio  No- 
vahcicnfi ,  ejufque  Abesti  Commendatario  Jofepho  E- 
pifcopo  Eporedienfi  a  Lothario  1.  Augufto.  Tom.  XIV. 

505-  ^-       .        .        . 
Charta  Ambrofii  Epifcopi  Lucenfis,  qua  Agano  olim  Co- 

miti ,   titulo   cmphyteufis   concedit   Ecckfiam   S.   Mi- 

cha^Iis.   Torr,    I.   685.  C. 
Inftitutio  Re^loris  Ecclefiac  &  Xenodochii  S.  Columbani  fa- 

£la  ab  Ambrofio  Epifcopo  Lucenfi.  Tom.  VIII.  51.  A. 
Judicatum  Adeiberti  I.  Tufciae  Ducis ,  &  Ambrofii  Epifco- 

pi  Luccnfis  in  Placito  Lucae  habito.  Tom.  II.  141.  A. 
Charta  Placiti  Lucenfis  corara  Scabinis,  in  quo  controver- 

fia  cirimicur    de    portione    rcrum  Racchifi  Presbyteri. 

Tom.  IL  lor.  D, 
Ubertus    Diaconus    ab  Ambrofio    Lucenfi  Epifcopo  Eccle- 

fiam    in   beneficium  accipit,  eique  cenfura  poUicetur. 

Tom.  VL  19.  B. 
Immunitas  ab  cxercitali   expeditione ,   aliifque   publicis  0- 

neribus ,  concefl"a    per  Lothariura  I.  Auguftum  Advo- 

catis  ,  Canceliariis,  Sc  XII.  liberis  faominibus  Mona* 

fterii  S.  Salvatoris  in  Alina.  Tom.  IV.  p^.  B. 
Locatio    terrarum    fa6ta   a   Johanne   II.  Epifcopo    Pifano . 

Tom.  IX.  3,81.  D. 
Donatio  Ecclefiae  S.  Petri  in  loco  (Eaftcllo  fa£la  Ecclefiae 

Arretinac  a  Lothario  Impcratorc .  Tom.  III.  215.  (S. 

DCeGL. 


DCCCL. 
DCCCLII, 


DCCCLIir. 


DCCCLIV. 


DCCCLV. 
DCCGLVL 


©CGCLVir. 


DIPLOMATUM.  447 

Ludovici  H.  Irrperatorls  Diploma,  quo  Angilbergae  Spon- 
fae  fuae  dccalitio  notnine  duas  Gurtes  donat .  Tora. 
IV.  211.  B. 

Lotharius  I.  Auguftus  Bcnedifto  Cretiaonenfi  Epifcopo  Por- 
tura  in  Pado  confiraiat,  poftquam  inquiihionc  fa£ta 
deprchendic,  ipfura  rcvera  pertinerc  ad  Eccieriam  Cre- 
monenfcm  .  Tom.  IV.  47-  A. 

Inquifuio  fa6la  a  Theodorico  Miflb  Ludovici  II.  Impcra- 
toris  de  juribus  Crcraonenfis  Epifcopi  in  naves  Crc- 
monenfium  per  Padum  difcurrentes ,  cum  fcntcntia  con- 
tra  Grcmonenfcs ,  de  eodem  Epifcopo  querimoniam  fa- 
cientes .  Tom.  VI.  341.  C. 

Ludovieus  II.  Impcrator  Ecclefiae  S,  Laurentii  de  Plebe 
Juvenaltae  in  Gomitatu  Cremonenfi  ja£\uram  Charta- 
rum  reparat,  &  Privilegia  eonfirmat.  Tom.  VL  1^3.  B. 

Ludovicus  II.  Imperator  Benedifto  Cremonenfi  Epilcopo 
fententiam  confirmat  a  Judicibus  promulgatam  pro  ju- 
rc  Crcmonenfis  Epifcopatus  in  Portum  Padi,  &  in  a- 
lia  loca.  Tora.  IV.  45.  A. 

Placitum  in  Lucenfi  Urbe  habitum  a  Johanne  Epifcopo 
Pifano,  &  Adclbcrto  Marchione,  Miflis  Ludovici  II. 
Augufti,  in  quo  Hieremsas  Epifcopus  Lucenfis  contra 
quofdam  abutentes  Emphyteufi  litem  obtinet.  Tom. 
VIL  2^9    D. 

Judicatum  Leonis  Papae  IV.  &  Ludovici  IL  Imperatoris 
in  Concilio  Romano  pro  Epifcopo  Scnenfi  eontra  E- 
pifcopam  Arrctinum  ,  in  confroverfia  de  diverfis  Ec- 
clefiis  five  Paro:hii$.  Tom.  XV.  6^1.  A. 

Privilegium  immunitatis  &  libertatis  a  Lu  iovico  I.  Ger- 
tnaniae  Rege  conccffum  Monafterio  S  Galli  ,  ejufque 
AbbatiGrimaldo  Archicapelhno  fuo.  Tom.  XIV.  475^.  E. 

Diploma  Ludovici  II.  AuguOi,  pcr  quod  Dodoni  Novari^n- 
fi  Epifcopo  omnia  Privilegia  ac  jura  confirmat.  Tom. 
IIL  81.  B, 

Ludovicus  II.  Iwperator  Rorigo  Epifcopo  Patavino  ,  cju- 
fque  Ecclefiae  vctera  Privilegia  &  jura  confirmat . 
Tom.  IV.  gj.  G, 

Privilegium  Ludovici  I.  Regis  Gcrmansae  conceffum  Sa- 
raueli  Epifcopo  Wormsficnfi.  Tom.  V.  lO^.  A. 

Placita  duo ,  in  quibus  Gifulfus  Scavinus ,  &  Bernardus 
domes  Veroncnfis  ,  litem  dirimunt  inter  Ehmberi  & 
alios .  Tom.  II.  lo^    E, 

Ludovici  II.  Imperatoris  Diploma  ,  quo  Ganonicis  Ecclc- 
fiae  ^«'gienfis  corfi«-mantur  omnia  eis  donata  a  Sige- 
fredo  Jllorum  conftitutore.  Toro,  XII,  6^^^.  C. 

Privilegiam  immunitatis  conceffum  Monafterio  S.  GalH  a 
LufJoTjco  I-nperatore  -  -   -  Tom.  XIV.  48^.  B, 


44^ 
DCCCLVII. 


DCCCLVIII. 

DCCCLXr. 


DCCCLXIIL 


DCCCLXIV. 


DCCCLXV. 


DCCCLXVL 


DCCCLXVIL 


S       E       R        r       E       S 

Lacioucus   If.   Imperntcr  MoosUeno  S.  Mich:l-!i5  ;n  Vilia- 

na  cuacdam   Privilrgia  concedic  .  Tom.  XIII.   ip.  C.  • 
CoUatio  tcclcilae   EipSilcialis   S.   Pctri  in  Radicatc:,   fafti 

a  Johanne ,    fortaii-^  Tertio ,    Epifcopo   Pifano .  Tcr-i. 

IX.  223.  D. 
Charta  Emphytcuiis    fa£^a  a  Johanne,    fortaffe  Tert:o ,  E- 

pifcopo  PifaBo.  Tom.  IX.  285.  G. 
Gharta   Emphyteufis    fiSla    a    Johannc.j    fortaffc ,  Epifcopo 

Pifano  .  Tom.  IX.   2S7.  E. 
|ohann«$  &  Heriprandus  Vaffi  Imperialej,  Sc  Miffi  Ludo- 

vici  IL  AuguRi ,    in    Placitc   Lucenfi    litfm  dirimunt 

de  Ecclefia  S.  Quirici.  Tom.  II.   ipi.  E. 
Ludovicus    11.    Auguit-is    Anfperto    Diacono    MeiW.^ncaU 

quafdam  terras  ab  ipfo  Eon    femcl    in  judicio  cviGas 

confirmat.  Torn.  VI.  59.  G. 
Placitum   Pifis  habitum  3  Miflis  Ludavici  II.  rnflpcrarorls , 

in  quo  caufTa    nonnullorum  Servorum   Ecclsfiae    Pifa- 

jnae  agitatur.  Tom.  IX.  185;.  D. 
Ludovicus  II.  Irnperatoi"  Curtcm  Ruberinum  Ecclefiae  Cri;- 

.monenfi   a   Rutchero  VafTo  ImpcKali   doHatsm  ,  rldem 

Ecclefiac  per  fuum  Diplotna  confirmat.  Tom.  11.  211.  E. 
Danatio  Vvard  V..fli   Imperialis  •h&.i   Monafierjo    Nonsn- 

tulano    agri    MutinenCs ,    ac   cj-i*  Abbsti  Liutcfredo . 

Tom.  IV.  44^.  E. 
Cfaarta  'Bcatae ,  malta  donantis  MonaSerio  BobieRfi  S.  Go- 

lumbaiti.  Tom.  XIV.   87.  D. 
Dcnatio  Fclinae  &  Malliaci  L&lh  per  Ludovlcum  II.  Augii- 

ftum  Supponi  VafTo  &.  Confiliario  fuo.  Tom.  IL  zr:?.  E. 
JsJicciai  ,  fortaffe  Primi,  Buila  pro  MDnafterio   Subiaccnft. 

Tom.  Xlil    ^Si.  D. 
Walpertus   Epifcopus   Matincnfis,  MifTas  Ludovici  II.  Ait- 

gufti,  Engelbcrgam  Imperatricena  ,in    poflTsflEonera  inx- 

mittit  Curtis  Guardiftalbe .  Tom.  IV.  435.  E. 
Aiftulphu.';  &  Everardus  Mifli  Ludovici  II.  Imperatoris  in 

Placito  Novocomenfi  fcntentiam  ^^rofcrunt  pro  Mona- 

iferio    A^lcdiolancr.fi    S.  Ambrofii    contra    quofdam    de 

cafis  &    terris    pciitis    in  Vico  Dugno  &  Gravadona » 

Tom.  KIll.   15.  A. 
l,ccharii  Lotharingiae    Regis  Diploma  ,  <juo    concedit  Lu- 

dovico  II.  ImperaCori  Villam  Hibernam  ,  fibi  traditam 

z  Monafterio    S.  Lamberti  Tungrcnfis   feu  Leticcnfis, 

ut    eam    poftca    tradar  Ingelbergae  Imperatrici.  Tonu 

XV.  4^.  B. 
Diploma    Lotharii    Regis    Lotharingiae  ,   quo  Theothergae 

doncubinae  (uae,  ^ualdim  VilJas   in  variis  Comitati- 

i>ns  fitas  fioncedit.  Tojqi.  IV.  217.  A. 

DtSCCLXVIL 


DGCCLXVII. 
DCCCLXVIII. 

DGCCLXIX. 


DCCCLXX. 


DCCCLXXr. 


DeCCLXXIIf. 
DCCCLXXIV. 

TotH.  XVH. 


D    I  P    L    0    Al    A    T    U   M.  ^       440 

Fundatio    Monaftcrii    Sanftimonialium    h&.z   in    agro    Se- 
nenfi    a  Winigiro    Corrite    Scnenfis    Urbis  fub  titulo 
S.  Salvatons  .  Tom.  XIIL  443.  A. 
Conccflio  Afceterii    Brixiani   Sanftinionialiusa  S.  Salvato- 
ris    fa£ta    a    Ludovico    11.    Impcratore    Angilbergae 
Conjugi  fuae,  ac  poft  ejus  raortem  Hermengardae  fi- 
liae  fuae.  Tom.  XIV.  751.  D. 
Walperti  Epifcopi  Mutinenfis  Charta,  qua  praedium  tribuit 
excolendura  Johanni  libero  homini.  Tom.  IL  487    D. 
Ludovicus     II.    Imperator    Agilbergae    Auguftae    Conjugi 
fuae    concedit    quafdam   Gortes    in  diverfis  Comitati- 
bijs  fitas  .  Tom.  XV.  41.  C. 
Donatio    Sexti  ,  Leocarni  ,  &    Atticiani  ,  fa£la    Acgilber- 
gae  Auguftae    Conjugi    fuae  a    Ludovico    II.  Impera» 
tore .  Tom.  IV.  213.  G. 
Charta  compofitionis  coram   Petro  Abbate  Monsfterii  Me- 
diolanenfis  S.  Arabrofii  ,  in    qua    Magnifredus    de  A- 
lebio    pro    poena    Aldii ,  ad    idem    Moniftcrium    fpe- 
ftantis  ,  a  fe  occifi  ,  domum,  terras  ,  oc    rcs  mobiles 
dimittit  eidem   Monafterio     Tom.  IV.  4^9.  E. 
Praeceptura    Ludovici    II.    Impcratoris,    quo    Angilbergae 
Auguftae  Conjugi  fusc  confirmat    omnia  illius  bona  . 
Tom.  XV.  4j.  G. 
Mundiburdium  ,  feu    defenfionis    Privilegium    concefTum    3 
Ludovico    n.   Impcratore  (  ut    videtur )    Gripponi    de 
Comitatu  Arretino,  ejufque  familiae  &  rebus .  Tom, 
IIL  9(7.  B. 
Inftrumentum  ,  quo  Rodulfus  Gomes  &  Abbss    Monaneril 
S.  Mauricii  Agaunenfis  conccdit  in  empbytcufim  En- 
gilbcrgae  Imperatrici  Villam    nuncupatam   Paterno  & 
Aciano .  Tom.  VII.  181.  A. 
Garta  convenientiae  inter  Leodoinum  Mutinenfem  Epi^^co- 
pum ,  &  Urfum  Vitaliani  filium.  Tom.  VI.  ^jr.  D. 
Rhythmus    de    Ludovico    II    Itrperafore  ,   per    Adelcliim  , 
feu    Adelgifum    Bcneventi    Principem  ,    capto .   Tom, 
VIIL   ^o^  C. 
Diploma  Ludovici  11.  Imperatoris  ,  quo  Cailae  AbbatifTae 
Monafttrii  S.  Mariae  Thcodotse  Ticinenfis  confirmat 
donationem    muri    publici    ejufdem    Urbis .  Tom.  IL 
245.  A. 
Gharta  Placiti  Lucenfis  habiti  ab  Adelbcrto  Duce  Tufciae 
pro  controvcrfia    bonorum  inter    Epifcopatura  Lucesi- 
fera ,  &   Firmum  Gamberti  filium .  Tcm.  II.  f/j.  E, 
Ludovici  II.  Impcratoris  Prseccptuna ,  quo  Angilbcrgae  Au- 
guftae  GoDJugi  faac  facultatem  concedit    libere  difpo- 
ncndi  de  rebus  fuis .  Tom,  III.  ^5.  G. 

G  §  DSGGLXXIV. 


4'o 
DCCCLXXIV, 


DCCCLXXV. 


DCCCLXXVr. 


DCCCLXXVIL 


S        E        R         I    ^    E        S 

Ejufdem  Ludovici  II.  Diploma  confii-matoriuin  omniutn 
bcnotum  Gumberti  Vafli  &  Minifterialis .  Tom.  lU, 
97_  A. 

In  Placifo  Mediolanenfi  coram  Anfperto  Arcbiepifcopo  , 
&  Br.fone  romite  ,  M;ffi$  Ludoviri  If.  Impcratoris  , 
Petrus  Abbss  Monafleril  Mediolar-nfis  S.  Ambrorii  , 
cauflam  obtinet  contra  Helibsrtu-n  Co'iienfem  Epi- 
fcopum  ,  qui  jurifdiftionem  inju^te  exercuerat  in  qui- 
bufdam  Ecclefiis  Campilioni  &  Tii  ennae,  fupra- 
fcripto  Monoflerio  fubjc£lis .  Tom.  XIV.   5^:5    B. 

Rorius  Epifcopus  Patavinus  Xenodochio  S.  Juftinae  a  fe 
acdificato  magnificam  donationera  terrarum  &  fervo- 
rum   facit .  Tom.  XI    315.  C. 

Charta  Guaifcrii  Principis  Salernitani  ,  qua  Ecclcf^ae  S. 
Maximi  a  fe  aedifiatae  muifa  donat.  Tom.  II.  dyj.  D. 

Ludovici  II.  Imperatoris  Diploma  ,  quo  Angilbergae  Au- 
guftae  conjugi  fuae  confirmat  cojtimutationes  factas 
pro  fandando  Monafterio  Placentino  S.  Sixti ,  cidem- 
que  Coenobio  varia  Priyilcgia  concedit .  Tom.  V. 
ir<?.  B. 

Caroli  Galvi  Franciae  ac  Italiae  Regis  Diploma,  quo  Ec- 
clefiae  Arretinae  ad  laminaria  concinnanda  conccdit 
Monaflerium  S.  A.ngeli ,  &  Fifcum  Ajalta  .  Tom.  II. 

15^.  e. 

Leudoinus  Epifcopus  Mutinenfis  Adelburgae  Moniali  ,  o- 
lim  Auterami  Conntis  conjugi  ,  in  cm(>hyteu(iin  con- 
cedit  Orarorium  S.  Defiderii .  Tcra.  IV.  455^.  E. 

Ludovici  I.  Regis  Bajoariae,  feu  Orientalis  Franciae,  Di- 
ploma  ,  9U0  Ingelbergae  Auguflae  confirmat  quae- 
cumque  Ludovicus  11.  Imperator  eju$  Maritus  ipfi 
conceflerat .  Tom.  XV,  47.  G. 

Ludovici  r.  Germaniae  Regis  Dipioma,  quo  Hirmingardae 
Nepti  iuae  qjsfdam  Curtes  concedic.  Tom.  IV.  jpt.  D. 

Caroli  Galvi  Iniperatoris  Diploma,  quo  Johanni  Epifcopo 
Arretino  !.ccum  concedit  intra  Urbem  ad  aedificaH- 
dum  Tempiiun  Dei  cum  aedibus  Sanonicorum .  Tom. 
Xlf.  d4S    C. 

Sarlomanni  Itaiiae  Regis  Diploma  ,  quo  Angilbergae  Tm- 
pe.-arrici  viduae  ad  utilieaCem  Monafterii  Placcntini 
R  furreftionis  Domintcae  ,  concedlt  Gellam  cum  Ec- 
cLfia  in  ioco  iiuncupato  Caput  Trebiae.  Tom.  Xlll. 
4  2.  ^   B. 

Charta  JoiiannL' ,  fort^lTe  Quarti ,  Epifcopi  Pifani  ,  per 
<juarn  concidic  quofdam  fundos  in  Emphiteufira  • 
Tom.  IX.   2c?j,  B. 


t5CCCLxxvn. 


DCCCLXXVII. 


DCCCLXXVIlf. 


DCCCLXXIX. 


DCCCLXXXo 


D   1   P   L   0   M   A   T  U  M.  451 

Garoli  Galvi   Iinperatoris  Diploma  ,  tjuo   Johanni  tpilco- 

po    Arretino ,    cjufque    Ecclefiae    concedit    in    benefi- 

cium    Monafterijm    S.  Anthimi ,   fitum    jn    territorio 

Senenfi .  Tom.  XIV.  7^5.  D. 
Carlomanni     Icaiiae     Regis     Praeceptura  ,    quo    confirmat 

omnia  bona    &  jura  Ticinenfi    Parthenoni  S.  Mariae 

Theodotae  .  Tom.  XIV.  455.  B. 
Prascsptum    Carlomanni    Italiae  Regis  ,  quo    Monachis  S. 

Eolumbani    Bobienfis  torifi.mat    portionem   boiiorurn  , 

sd  iproram  ufam  deftinatara  ,  quum    rcliqua  in  bene- 

ficium  potenti  Cuipiam  conceffa  fuiffent.  Tom.  XIV. 

6Sy,.  A. 
Privilegiura  confirmationis  Immunitatis  &  Libertatis  con- 

ceffum  Monafterio  S.  G-lli  a  Carolo  Ciaffo  Rege  A- 

lamanniae .  To  11.  XlV.  485.  E. 
Carloman.nus    Italiae    Rtx    Bci.cdi£lo   Cremonen^i    Epifco- 

po  ,  ejufque  Ecclsliae  omnia  bona  &  ;ura  slliQs  con- 

firmat .  Tom.  XV.  585     E. 
Commutatio  agrorum  inter  JohaBnem  ,  fortaffe  Quartum  , 

Epifcopum   Pifanum  ,  &   Umbertum  filium  Gumberti. 

Tom.  IX.  2^5.  C. 
Confirmatio    jurium    ac    Privilegiorum    Novarienfis    Eccle- 

fiae  ,  f^fta  a   Garlomanno    Italiae  Rege    Nodngo  ejus 

Sedis  Epifcopo  .  Tom.  111.  §:>.  D. 
Carlomannus  Italiiie  Rex  Hilloni  fidcli  fuo  Curtcm  unam 

largitur  .  Tom.  lU.  85.   D. 
Ejufdem    Diploma ,    quo    Angilbergac    Imperatrici    Viduae 

concedit  quaedam  bcna  ad  uiiiuatem  Monafterii   San- 

ftae  Refurrefilionis  ab  ipfa  fundaii.  Tom.  IIL  Sp.  A. 
Caroli    Craffl    Itahae    Regis    Diploma,  qiio    Ecclefias    Re- 

gienfi   Infulam   Suzariam  donat.  To.n.   f.  (5tj.   A. 
Gonfirmatio    omnium    bonorum  &   jarium    Ecclefiae   Arrc- 

tinae  fa£^a  a  Carolo  Craffo   Italiae  Rtge    Johanni  £- 

pifcopo    ^rretino.  Tom.   XIV    44^    C. 
Anfperti    Archiepifcopi    Mediolanenfis    Teflamentum  ,    quo 

Xenodochiam    in  Civitate   confticuit,   atque    illud  re- 

linquit  Monafterio  S.   Amb-ofii,  diftributiones  ibi  fa- 

cien(?a5   praef^criben.».  Ton-.   X'.   301    C. 
Caroli  Craffi  Iraliae  Regis  Dipiotr.a    qoo  Monialibus  Bri- 

xianis  S.  Jaliae  immunitates  connrmat  ,  &  qujfdam 
CurticcIIas  donat  .  Tom.  Vill.  377.  D. 
Donatio  Ecclefiae  fundatae  prcpe  M?rchsm  Rhetiae  fub 
tilulo  S.  Cc!urr>bani,  fa£^a  a  Wcifarto  HeUetico  vi- 
ro  Abbati  S,  Columbani  Bobienfs.  Tom.  I.  46^  D. 
Diploma  interpolatum  Garoli  Cr&ffi  Germaniae  &  Iraliae 
Regis  pro  Ecclefia  S.  Michielis  de  Zena.  Tom.  VII. 

47.  E.  G  g  2  DCCCLXXX. 


45* 
DCCCLXXX. 


9CCCLKXXI. 


accGLXXKir. 


©CCCLKXXni, 


S       E       R       I       E       S 

Caroli  Graffi  Imperatoris  Diploma  pro  Wibodo  Partnenfe 
Epifcopo.  Tom.  VL  315.  B. 

Judicatum  Adelardi  Veronenfis  Epifcopi  &  Mifli  Caroli 
Crafli  Regis  in  Palatio  Veronenfi  ,  fuper  lite  vertcn- 
te  inter  Monafierium  S.  Zenonis,  &  Nothecharium  il- 
luftrem  Virum.  Tom.  L  735.  E.  , 

Caroli  Crafli  Italiae  Regis  Mundiburdium  ,  feu  Protcflio 
conceflia  Leoni  Qerico  Liutuardi  Epifcopi  .  Tom. 
IIL  6p.  B. 

Caroli  Crafli  Italiae  Regis  Privilegium  concefl^um  Angei- 
bergae  Impcrntrici  viduae ,  quo  omnia  illius  bona  & 
jura  confirmantur.  Tom.  IL   ipj.  D. 

Placitum  in  Givitatc  Taurinenfi  habitum  a  Boisraio  Co- 
mite  Palatii ,  in  quo  Ambulfus  Monalierii  No .  aii- 
cienfis  Abbas  contra  Maurinum ,  negantem  fe  ejurdem 
Monaflerii  Strvum,  viftor  evadit.  Tom.  I.  doj.  G. 

Donatio  trium  praediorum  a  Carolo  Graflb  Imperatore  fa- 
6la  Petro  Capclhno  Berengarii  Ducis  Forojulienfis . 
Tom.  I.  ipy.  A. 

Flacitum  a  Garolo  Craflb  Impcratore  una  cum  Proceribus 
ac  Judicibus  habitum  ,  ubi  decernitur,  quafHam  Ec- 
clefias  in  territorio  Senenfi  pofitas  fpeftare  ad  Epifcopum 
ac   Dioecefim   Civitatis  Arretinae.  Tom.  VI.  305.  A. 

Caroli  Craffi  Imperatoris  Privilcgium  concefl^um  Monafte- 
rio  S.  Mariae  Thcodotae  Ticinenfis.  Tom.  VII.  pi.  A. 

Ejufdem  Garoli  Crafli  Diploma ,  quo  omnia  bona  ik  jura 
confirmat  eidem  Monafterio.  Tom.  VII.  p^.  C. 

In  Placito  Lemontae  hsbito  coram  Ariprando  Vicedomino 
Mediolaaenfis  Ecclefiae,  &  Petro  Abbate  Monafterii 
Ambrofiani  ,  Advocatus  cjufdem.Coenobii  cauflam  ob- 
tinct  contra  complurcs  Servos  Curtis  Lemontae,  Mo- 
nafterio  fupradifilo  fubjeSlae.  Tom.  Vlir.  ^67.  C. 

Decretum  immunitatis  conceff^um  a  Carolo  Craflb  Impe- 
ratore  omRibus  Ecclefiis,  &  nominatim  Ecclefiae  Ar- 
retinae .  Tom.  IL  745.  E. 

Sarolus  Crafl^us  Isr.pcrator  Gurtes  Guardaftallam  ,  Lucia- 
riam  ,  &  alia  bona  Angelbergae  Auguftae,  quondam 
Ludovici  II.  Imperatoris  conjugi  ,  donata  conBrmat . 
Tom.  XV.  si.  G. 

Charta  emphyteufis  fs£la  a  Lcone  Abbatc  MoaaScrii  Su- 
blaccnfis  Srcphaniac  illuftri  mulieri  ad  prcces  Benedi- 
£li  cmincntiflimi  Ducis.  Tora.  XIII.  343.  E. 

(Sonfirmatio  Infulae  Suzariae  faiSa  a  Garolo  Graflb  Impe- 
ratore  Aaroni  Epifcopo  Regicnfi ,  ejuf^ue  Ecciefiae . 
Tom.  yiL  ij.%.  E. 


DGGGLXXXIIL 


DCCSLxxxrri. 


DCCCLXXXVI. 
DCCCLXXXVII. 


DCCCLXXXVIII. 


DGCCLXXXIX. 


9CCCXC 


D  I  P   L   0   M   A   T  U  M,  45  3 

Charta  craphyteufis  conciffae  a  Johanne  ,  forCaffc  QuartOp 

EpifcoDo  Pifano.  Tom.  IX.  2^p.  A. 
Garoli  Grafii  Impcratoris  Diploma  ,  quo  Gurtem  Maurlti- 

cam  cum  Ecclefia    Sanftorum  Firmi  &    Ruftici  largi- 

tur  Johanni  Prcsbytero  .  Tom.  IV.  83.  A. 
Gharta  commutationis    bonorum  inter    Gherardum   Epifco- 

pum    Lucenfem  ,    atque    Eriteum    Scabinum    ejufdcni 

Givitatis.  Tom.  XV.  4^5.   A. 
Donatio  fa£la  a  Garolo  Craffo  Imperatore  Johanni  Gaftal- 

dio .  Tom.  IV.  371.  C. 
Privikgium  Caroli    Crafli  Imperatoris    conceffum  Canoni- 

cis  Ecclefiae  Regienfis.  Tom.  VIII.   373.  C. 
Donatio  fafta  a  Guaimario  I.  Principe  Salcrnitano  Ecclefiae 

S.  Msximi  in  Civitate  Salernitana  fitae .  Tom.  IV.  71.  A. 
Caroli    Crafli    Imperatoris     Diploma  ,    quo    Hermingardac 

Nepti    fuae    confirmat    omnia    iilius    bona    &    jura . 

Tora.  III.  71.  A. 
Ejufdem    Garoli    Praeceptum  ,  quo    confirmat    quaccumque 

Wicbodus  Epifcopus   Parmenfis  ,  &  Wulgunda  Sanfti- 

monialis    acquifierant    a   variis    Ecclefiis    &    pcrfonis  • 

Tom.  in.  7^.  A. 
Confirmatio  omnium    bonorum  &    jurium    fpeftantium   ad 

Angilbergam    Tmpcratricem    Viduara  a  Carolo  Craffo 

Imperatore  .  Tom.  II.   205.   D. 
Berengarii  I.  Rcgis  Diploma,  quo  Angilbcrgse    Imperatri- 

ci  Viduae  confirmat  Monafterium   S.  Petri ,  &  Gurtes 

quafdam  ,  &  cetcra  ad  Mon<,fterium  S.  Sixti  fpeftan- 

tia.  Tom.   XIV.  755.  G. 
Donatio  Infulae  juxta    Padum  pofitae    cum  aliis    terris  fa- 

&.Z  pcr    Guidonem   Italiae    Rcgem    Ecclefiae  S.    Nico- 

medis  de  Fontana  Broculi .  Tom.  VII.   119.  E. 
Guaimarsus  I.   Princcps    Salernitanus    Ecclcfiae   S.   Maximi 

a  Guaiferio  Principe  parente  fuo  aedificatae  dono  dat 

multa  .  Tom.  II.  545.  A. 
A^a  Concilii ,  feu  Gomitiorura  Ticini    habicorum   ad  eli- 

gendum  Guidonem  Spolcti  Dacem  in   Regem  Italiaej 

fimulque  Gapitula  quacdam  ad  refarciend^m  tranquil- 

litatcm    Regni ,   &    immunitatem    Ecdefiarum.  Tom. 

I.  131.  A. 
Berengarius  I.  Italiae  Rex  Attoni  fideli  fuo  hortum  &  hor- 

reum  in  Givitate  Vcronenfi  donat.  Tom.  III.  loi.  C 
Berengarius  I.  Italiae  Rex  Curte;  Fclinam  &  Malliacum^ 

nunc  pofitas  in  Comitatu  Rcgienfi ,  confirmat  Unroco 

lilio  quondam  Supponis  Marchionis.  Tom.  I.  473.  E, 
Bonatio  quarumdam  terrarum  fafta  a  Berengario  I.  Italiae  Rc- 

ge  Roberto  Vaffo  Adelgifi  Comitis .  Tora.  XIIL  /^45.  B, 

DGGCXS. 


454 
DCCCXC 


DCCCXCL 


DCCCXCIL 


DCCCXCIIL 

Dcccxciv:» 


DCCCXCT» 


DCCCXCVL 


S         E        R         I        E         S 

Donatio  Curtis  Mercoiriaticac   fafta  Johanni    Presbytero  a 

Berengario  I.  Italiae  Rege .  Tom    VII.   113.  B. 
Xocatio  agrorum  fa£\a    a  Johannc,  fortaffe    Q_iarto  ,  Epi' 

fcepo  Pifaro.  Tom.  IX.  ^or.  A. 
iando  Gremoncnlis  Epjfcop-as  coram  Ardengo  Aliflb  Gbi- 

«lonis    Imperaioris  in    Placjro  Cremonae    habito  ,  per 

tef^es  probat   fuum   jus   in    ripam    Padi ,  &    ^usfdam 

Infulas,  fententiam  obtinens  concra  An!e!mum  AdvO' 

catum  Gurtis  Sexpiias.  Tom.  VI,  gpj.  Q. 
(Suidonis   Imperaroris    Oiploma,  quo   omnia    bona  &  jura 

canfirmat  Monafi°rio  Ticincnfi  S.  Mariae  Thcodotae. 

Tom.  VII.  Si.  A. 
(Eonfirmatio  bonorum  l<  jurium  fafta  a  Gaidone  Imperatore 

Agcltrudi  Augufiae  conjugi  fuae  .  Tom.  VI.  ipp,  A. 
Donatio  Gurtis    Lemcnnis    fa£la    a  Guidonc    &    Lamberto 

Imperatoribus    Gonrado    Marchioni ,  ejufijus    Conjugi 

Ermerigardae.  Tom.  1.  489.  £. 
Guido  Imperator  Fulchrodo  lidcli  fuo  ^uafdan  Corticellas 

donat,  Tom.  III.  j$>^.  A. 
Guidonis    Augufti    Pr::eccptum ,   quo   omnia    jura    antiqui 

confirmar,  &    nova  addic    MonaRerio    Domini    Salva- 

toris    de    Monte    Amiate ,    ejufq^ue     Abbati     Petro .. 

Tom.  VI.  1^5-  C. 
Bercngarii  I.  Italias  Regis  Diploma ,  quo  Terras  &  Manen- 

tes  ^uofdam  cum  aliis  juribus  largitur  at^ue  conRrmat 

Monaftcrio  Vcroncnfi  S.  Z,'nonis.  Tora.  IV.  595.  A. 
Privilcgiura  a  BErengario    I.  Itaiiae  Rege    conceffum    Egi- 

lulfo   Epifcopo   Mantuano  ,  ejufjue   Ecclefsac .    Tora: 

VII.  j?.  C. 
Arnulphi  Gtrmanias  Regis  Diploma  ,  quo  omnla   bona  & 

jura    ad   Wibodum    Psrmenfem    Epifcopura   fpe£lantia 

confirmat.  Tom.  IV.  ^f^.  C. 
Berengarius   I.  Italiae  Rex    Presbyteris  8f    Offi-iaHbus  Ba- 

filicae    S.  Anr.brofii    Mediolanenfis   Manfum    largitur  ■ 

Tom.  XII.  6%i.  B. 
Confirmatio  Privilegiorum  fafta  ab    Arnolfo  Italiae   Rege 

Monarterio    Monialium    Ticinenlium    S.  M.    Thcodo- 

tae.  Tom.  VIl.  ^5.  S, 
Lantbertus    Imperator    Gortjctllam    in  Comitatu    Regienfi 
pofitam  donat  Ingelberto  Vicecomiti  Parmenfi.  Tom. 
I,  741.  A. 
Donatio  Curtis  Colrani    facla  a  La<itberto  Impcratore  A- 

gehrudi  Augudac  Matri  fuae  .  Tom.  VIII.  ^jj.  A, 
Donatio  nr-ultorum    praediorum    ac  jurium  fi£la    ab    Inge- 
iarda  Comitiffa  Perro  Diaccno  Ravennati  filio  fuo  ;  ubi 
mcmorantur  varii  Duces  ac  Ducatu*.  Tom,  I.  2<55.  B. 

DCCGXGVL 


DCCGXCVr. 
DCCCXCVIL 


3CCCXCVIIL 


DCCCXCIX, 


DCCGCo 


D   I  P    L   0   M   A    T  U  M,  455 

Donatio  Mand  unius  falla  a  Berengario  I.  Rege  Boniper' 

to  Prcsbyrero  ,  &  Oratori    fuo .  Tom.   Xlli.  ^47.  B. 
Berersgarius    L  Itsliac    Rex  Monafterium  Tarvifinum  San- 

ftcrum  Petri  &  Theonefti ,  fubjetlum  Monaftcrio  Ve- 

ronenfi  S.  Zenonis ,  Mandiburdio  fuo,  aliifqiie  cxem- 

tionibus  ac  Privilcgiis  donat.  Tcm,  IV.   173.  A. 
Confirmatio    Pr'"vilegii    immunitatis    conceffa    Epifcopo  & 

Ecclefiae  Wormatisnfl  ab  Arnulfo  Imperatore.  Tom.. 

V.  iir.  B- 
BerengTrii  I.  Diplcma ,  qiro  fiortulura  in  Civitate  Veronae 

pofitura  Ingclfredo  Vaffb  fuo  donat.  Tom.  XIV.  95.  S. 
Scntcnria    Amedei  Comitis    Palatii    in    Placito    Florcntiae 

habito  advcrfus    nonnullos    ufurpatores    bonorum    La- 

cenfis  Ecclefiae,  Tom.   II.   85»  E. 
Privilegium  Lanrberti  Imperatoris  Canonicis  Ecckfiae  Par- 

menfis  conceflfum  .  Toni.  VII.   lop.   A. 
Berengaris  I   Italiae  Rcgis  Diploma ,  quo  omnia  jura  &  bona 

ad    Monaflerium    Momalium    Ticinenfium    S.    Mariae 

Theodotae  fpeftantia  confirmat.  Tom.  XIIL  593    D. 
Berengarii    I.    Regis    Italiie    Pracceptum  ,    quo    Ageitrudi 

Imperatrici    Viduae   omnia  cjus    bona  &  jura    confir- 

mat .  Tom.  XIV.  755?    C. 
Landberti   Augufti    Diploi  a ,    per    quod  Qamenulfo  Muti- 

nenfi  Epsicopo  Priviiegla  ac  jura  confirraaC  Mutinen- 

fis  Ecclefise .  Tom,  XlV    747.   A.  -       -= 

Confi^rmatio   on-nium    juriutri   &  bonortim    fafta    Ecclefi^ae 

Arretinae  a  Lamberto   rmperstnrc.  Tom.   XIII.  21.   E. 
Berengirij   l    Itslise    R^jgis    Di,3ioma      quo   Monaftcrio  S. 

Silveftri   Nonantulano  omiia  illius   )ura  ac   Privikgia 

confirmaf-  Tom    IV,  27^-.  C 
Confirmntio    Pri  ilegiorum'   fafta    3    Bcrcgario    T.    ftaliae 

Rege    Monaftsrio    Monialium    Ticinenlmm  S.  Mariae 

Thcodotae.  Tom.  XIII.   5^9.  A. 
Berengariuj   L  Italiac    Rex    conh.mat    duas  Corces,    Salu- 

ciolai»    &.    Evorianum  ,    Ewciefi^ae    S.    N'>cHTicdis    de 

Foptana  Brocuh .  Tom.  III.  iS^».  T. 
]DonaT-*o  L.ipi  iti.i,    atque    intcgrse-ejus  Familiae,    fa£la 

Ec€lefi.ie    Splprrttanse  S.  Mfexini  a  Guaimario  L  Sa- 

lernifano  Principe  .  Tortr.  I    3tr.   D, 
Frivil-giuni   Lfdovici  IT.   Rcgis    IiaJl.e  sttiue  ProvfnMse, 

concffiTum   Petro  Arreti  o  .'\iitiftiti .   7'om.  I.   1.^9    A. 
Berengsrins  Cordcae  ^-  Sardin:ae  Kex  anciquas  oHIatioaes 

a  fe  fsflas    Mooirt<"rio   SS    Bf;:ed?£Ii    8e    Z.nobli   dc 

Ilaria  confiimat  .  Tom.  VI    54  r    C. 
Co»fitAiat>o  Curris  Mcrcoriatici    fa6t*    J-hanni  Presby^ero 

i    Ludovicf^    UD    Itaiia^    R«ge  >    pof^ea    Imperatore . 

Tom.  n.  2^7.  A.  DCGGCI. 


DCCCGI. 


OGcceir. 


»Gcccnr, 


OGGCGIV. 


DCGGGV. 


S        E        R        I        E        S 

Donatio  Villae  Lavegii  ,  fi£ia  a  Ludovico   IJT.  Iraperato- 

re  Ksrrado  VaSTo.  Tom.  IV.  85.  B. 
Ludovici    ill.    Italiae    Rcgis    Privilegium  ,    quo    CHrtem 

Guardiftallam    confirmat    Monsnerio    Plaetntino  lAo- 

nialium  S.  Sixti  .  Tom.  IV.  373.  g. 
Ludovicus    IIL  Imperator    Monafterio  Virginum  Tlcinen- 

fium  S.  Mariae  Theodotac  jura  &  pracdia  confirmat. 

Tom.  I.  6iy.  B. 
In  Placito  Mediolanenfi    coram    Sigefredo    Somite    Palatii 

quidam    habitatores    Gurtis    Palatioli    contsndunt ,    fe 

Liberos ,  &  non    Servos    homincs  efiTe  ,  &  fenteBtiani 

cbtincnt    contra    Advocatum    gomitis    Mcdiolanenfis. 

Tom.  II.  47J),  B. 
Bercngarius  I.  Italiae  Rex  Saribaldo    Novaricnfi    Epifcepo 

Priviicgia  confiimat,  eidem  prac  ceteris  MonafterJura 

Lucedicnfe  largifus.  Tom.  XIV.  717,  E. 
Renovatio    Privilegiorjam    Ecclefiae  Arretinae    fafta  a  Lu- 

dovico  III.  Imperatore.  Tocn.  IV.  87.  D. 
Berengarii  I.  Italiae  Regis   Diplo-na  ,    quo  Surtem  Ripal- 

tae  Epifcopo  Rcgienfi  confirm.at .  Tom.  II.  57^    D. 
Placitum  coram   Petro  Lucenfi  Epifcopo  habliura .  in  qao 

Yiventius  Archipresby.er  &   Vicedomiaus  ejufdem  E- 

pifcopi  caufam  ootiopt    contra    Ghi  bsnum    Presbyte- 

rum .  Tom.  XIII.  yj    E. 
Placitum    coram    S  gefrcdo    Comite    Palatii    habitum    Pla- 

centiae ,    in    quo  Abbatiffa    Monaft-rii  S.  Sixti  dona- 

tas  eidem  Coenobio  Cortes  duas  .    Guardaftallam    fci- 

licet    ac    Luciariam    ab    Hirmenga.da    filia    Ludovici 

II.    Augufti  ,    Charta    in    judicium    produ^a  ,    docct . 

Tora.  l.   6ip.  G. 
Charta    Emphyteufis    multorum     pracdiorum  ,    qus«    Azo 

Diaconus  Ravennatis  Ecclefiae  ,  Sc   Abbas   Praepofitus 

S.  Vitalis ,  concedit  Araelrico  &  Francae  conjugibus . 

Tom.  VH.  257.  D. 
JSerengarii  I.  Regis  Diploma  ,    quo  nonnuUas  terras  donat 

Monaftcrio  Veronenfi  S.  Zenonis.  Tom.  II.  5^5.  B. 
Donatio     Montis    Cervarii ,    aliarumque    rcrum  ,    fi£la   a 

Berengario  I.  Italiae    Rege   Ecclcfiae    Regienfi .  Tom. 

XV.  405.  A. 
SoUatio  Ecclefiae  Baptifmalis  five  Parochialis  S    Johannis 

Baptiftae    Lamari ,    fafta   a    Pctro    Luccnfi    Epifcopo 

Gumberto  Presbytero.  Tom.  XV.  6$^.  C. 
Berengarius    I.    Italiae    Rex    Gurticellam  ,    Johanni ,    cui 

Braccacurta    agnowen  ,    infidelitatis    damnato    adem- 

tam ,    donat  Monafterio  Veronenfi  S.  Zenonis .  Tom. 

VIIL  505.  C. 

Beccsv. 


i?CGC€V. 


DCCCCVI. 


Bccccvir. 
Dccccviir. 


Tm.  XVir. 


I   P    L    0   M    A    T   U   M.  -      457 

PoHatio  Infulae  ,  quac  appellatur  Ho?to ,  fafla  Monafle- 
rio  Ticinenfi  S.  Mariae  Theodotae  a  Ludovico  111, 
Irr.peratorc .  Tom,  II.   585.  A. 

Alterum  Diplo.r.a,  f^ci  non  fine  diverfitste,  ejufdem  Do- 
nationis  faSiae  a  Ludovico  lif.  AuguSo  ,  Monai^erio 
S.  Mariae  Theodotac .  Tom.  If.  587.  C. 

Andreas  Archiepifcopus  Mediohnenfis  ,  &  Ragifredus  Ja- 
(dex ,  Miffi  Imperialcs  in  Placiio  habito  in  Villa  Ec- 
lani  fcntentiam  fcrunt  contra  «juofdam  fe  negantes 
antea  Servos  Monafterii  Mediolanenfis  S.  Anribtofii 
in  Gurte  Lemcnta.  Torri.  11.  5^9.  B. 

Sentenria  Anureac  Archiepifcopi  Mediolantnfis  in  Placito 
habito  Belani  pro  quibufdam  Srrvis  MonaRerii  Mc- 
dicIancnCs  S.  Ambroiii  ,  concuerentibus  de  nonnullis 
oneribus  fibi  ccntra  confuerudinem  impofitis  ab  Ab- 
bafc  cjufdcm   Monafter ii .  Tom.   II,   575.   A. 

Berengarius  I.  Italiae  Rex  quofdam  Manentes  Fontegio , 
qui  &  Amizo,  fideli  fuo  donat  .  Tom.  II.  5pi.  B. 

Praeceptum  Eerengarii  I.  Italiae  Rcgis  ,  per  quod  quo- 
f^am  Maffarioios  ,  cenfam  ,  &  campum  donat  Oael- 
berto  Presbytcro.  Torr.  11.   59^.   B. 

Bsrengarius  I.  Italiae  Rex  Theudibcrto  fideli  fuo  quafdam 
tcrras  in  Comicatu  Veronenfi  donat.  Tom.  III.  Z55.  A. 

Berengarii  I,  Italiae  Regis  Dipl-oma  ,  quo  varia  jura  & 
ijifulam  quarndam  donat  MonaPctrio  VeronenU  S.  Ma~ 
riae  ad  Orga.num .  Tom.  XV.   lop.  D. 

Placitum  in  agro  Parmenfi  habitum  a  Bertaldo  MilTo  & 
ValTo  Berengsrii  Regis  ,  in  quo  Eibuncus  Epifcopus 
P.:rm€nfij  vi£lor  eft  in  cauffa  contra  Adtibertuta  Mar- 
cliionem  Tufciae  .  Tom.  VI.   315.  D. 

Berengarii  L  Italiae  Regis  Diploma  ,  quo  Prlvilegiorura 
deperditorum  ja£luram  reparat  Monafterio  PIacent:r;o 
San£iae  Refurreftionis ,  eique  omcia  bona  &  j  "•» 
confirmat .   Tom.   VII.   11.   C. 

Ageltrudi*  olim  Imperatrscis  donatio  fa8:a  MontRsrio  S, 
Eutitii .  Tom.  KIII.  43^.  A. 

Collatio  Plebis  de  Rubiano  fsfta  Sileberfo  Pretbytero  2 
Gottcfredo  Epifcopo  Matinenfi  .  Torn.  Vlfl.  485.   B. 

Literac  Sergii  III.  Papac  ,  quibus  condolet  Leopardo  Ab- 
bati  Nonantulano  de  cjus  Monafterio  cb  Hungaris  e- 
verfo .  Tora.  I.  ay,  B. 
In  Piacito  Ticinenfi  ccram  Johanne  ipfius  Urbis,  &  A- 
delberto  Bergomate  Epifcopis  .  Regis  Berengarii  Mif- 
fis,  Gsidulfus  Abbas  S.  Ambrofii  Mediclanenlls  Ii- 
tcm  agit  contra  quofdam  fuo  Monafteri©  fubj-rios'-, 
qui  fe  Aldios  ,  &  con  Servos  cfTe  contendebarit, 
Tono.  VI.  311,  A. 

H  h  DCGGGiX. 


45« 
DCCCCIX, 

DCCCCX. 


occccxr. 


Dccccxir. 


DCCCCXV, 


Bccccxvr. 


S        E         R         I        E        S 

Permutatio  agrorum  intcr  Theoderjcum  Epifcopum  Pifa- 
num,  &  Cuneradum  .  Todi.  IX.  303.  B. 

Landus  Epifcopus  Gremonenfis  coram  Gaufone  Miflb  Bc- 
rengarii  I.  Regis  in  PJacito  Gremonenfi  fcntentiam 
obiinet  ,  ne  cenfum  annuum  pro  duabus  Guriibus 
pcrfolvat  Gamerae  Rcgiae.  Tom.  IV.  ^.  B. 

Tcftamentum  Anfelini  Comitis  Veroncnfis  ,  omnia  fua 
Monaderio  Nonantulano  deflinantis.  Tom.  IV.  451.  E. 

Berengarii  I  Italiae  Regis  Diploma  ,  per  quod  Anfelmo 
Comiti  Vcronenfi  Curtem  Duas-Robores  donat.  Tom. 
IV.  445.   E. 

Placitum  torsm  Berengario  I.  Italiae  Rege  Cremonae  ha- 
bitum  ,  in  quo  pro  Landonc  Epifcopo  Cremonenfi  fen- 
tentia  fcrtar  contra  Leonem  Scabinum  .  Tom.  I.  205?.  E. 

Permutatio  agrorum  inter  Theodericum  Epifcopum  P,fa- 
num  ,  &   Stephanum    Pre-byterum.  Tom.  IX.   307.  A. 

Aafelmus  Gomes  Veroncnfis  Monafterio  Nonantulano  Mu- 
tinenfis  agri  Caftrum  ,  aliaque  donat.  Tom.  IV.  447.  D. 

Berergarii  I.  Italiae  Regis  Diploma  .  per  quod  Monachis 
Nonantulanis  Curtem  Duas-Robores  eis  ab  Anfelmo 
Comitc  donatam   confirmat .  Tom.  IV.  451.  A. 

Berengarii  I.  Italiae  Regis  Diploma,  quo  facultatem  aedi- 
ficandi  Caftri  in  Plebe  S.  Stephani  in  Vico-longo 
concedit  Epifcopo  Regicnfi.  Tom.  V.   167.  B. 

Facultas  aedificandi  Caftella  in  agris  Monafterii  S.  Ma- 
riae  Thedotae  Ticincnfis  ,  concefla  a  Berengario  I. 
Icaliae    Rege    Rifindae  Abbatiflae .    Tcm.  V.   141.  G. 

Manumiffio  Aregifi  Scrvi ,  ejufque  Uxoris ,  &  Filiorura  , 
fa£ta  3  Bercngario  I.  Rege  Italiac.  Tom.  II.  yop.  A. 

Decretam  Berengarii  L  Italiae  Regis ,  quo  Capellam  S. 
Mariae  in  Turricella  cum  Gaftro  adjudicatam  Eccle- 
fiae  Regienf;  contra  Wifredum  Con  itcm ,  fub  fua 
proteftione  fufcipic,  cjufdemq^ue  Advocatus  eflficitur. 
Tom.  XV.  395.   B. 

Judicatura  Odelrici  Mjffi  Berengarii  \.  Regis  in  contro- 
verfia  de  facra  Aede  inter  Epifcopos  Lucenfem  ac 
Laudenfcm  .  Tom.  II.  6$.  E. 

Placitum  coram  Miflb  Berengarii  l.  Regis  habitum  ,  in 
quo  Monachi  Bobienfes  evincunC  Curtem  Barbadam 
contra  Radaidum  Gomitem  &  Marchionem  ,  cui  ex 
parte  Regia  concefla  fuerat  portio  bonorum  ad  idcm 
MonaRerluin-.   fpeftantium  .  Tom.  XIV.   685    E. 

Charta  ele£tionis  Atruildae  Abbatiflae  in  Lucenfi  Mona- 
flcrio  S.  Michielis  .  Tom,  XIII.  46$.  E. 

Confirmatio  Privilcgiorura  Ecclefiae  Arretinae  fafla  a 
Bcrengario  Impcratore.  Tom.  III.  103.  B. 

DCGGCXVI. 


D    l   t    L    0    M    A    T   U   M. 


DCCCCXVI. 
DCGGGXVIII. 


41-5' 


DCCCCXIX. 

DCCCCXX. 


Dccccxxr. 


Dccccxxir. 


DCCGCXXIV. 


Kotrudis  Sanftimonialis ,   ejufque    filius  Gumbertus  drato- 

rio    a    fe    aediBcato   in    agro    Lucend    dotem    confti- 

tuunt.  Tom.  XI.  323.  B. 
Berengarius    i.    Imperator    Canonicis    PataviHae    Erclefiae 

omnia  illorum  jura  &  bona,   ac    praefertim  Decimas 

confirmat .  Tom.  VII.  353.  A. 
Gurtis  Firminianae  donatio  iz^i  M^rtino,  Leonl ,  Urfo, 

&    Pctro    filiis    fuis    a    Firminiano    Confule .    Tom. 

IV.  22^.  B. 
In    Placito    Mediolanenfi    coram    Berengario    Nepote    & 

MiiTo  Berengarii    Imperatoris ,  Advocatus    Monafterii 

Mediolanenfis    S.    Ambrofii    litem    agit,    ac    obtinet 

oontra  Adelardum  qucradam  .  Tora.  II.    ir.  A. 
Donatio    Prati    fa6la    a    Berengario    I.    Augufto    Johanni 

Epifcopo,  ut  vidctur  ,  Cremonenfi ,  (Sancellario  fuo . 

Tom.  11.   115;.  A- 
Eleftio    Walfrcdi    Abbatis    fa£la    a    Monachss    Monaf^erii 

Sextenfis    in    D  oecefi     Lucenfi ,    cjufque    confirrratio 

&    confecratio    pcrafila    a    Petro    Lucenfi    Antiftite . 

Tom.   XIV.  ^67.  D. 
Donatio  bonorum  fa£la  a  Luvone  filio  Gonzolini ,  Scvero 

Naudcro  Ticinenfi.  Tom.  IV.  47^.  D. 
(toonceilio    fire    coiinrmatio    Gurtis    Bceoni    fafla    Berflelo 

filio    Teutelmi    a    Berengario    i.    imperatore.    Tora. 

II.  2357.  B. 
Privilegia    nonnulla    Ecclefiae    Parmenfis  ,    incendio    con- 

fumta,    Berengarius    Imperator   novo    Privilcgio,  Ai- 

cardo    ejufdem    Urbis   Antiftiti    reparat .    Tom.  Xlil. 

87.  A. 
Confirmatio    omnium    PrivilegJorum    Epifcopii    Parmenfis 

fa£ta  a  Bercngario  Impcratore.  Tom.  XIII.   8j?.  B. 
Placitum  Odelrici  Mtffi    Imperialis  ,    &   Honefli  Archiepi- 

fcopi  Raver>natis  ,    in  quo  ftatuitur  ,    hon-irics  Maff.je 

Fifcaliae    fiibjf^tos    ac    obedientes    tffe    debere    cideai 

Arehiepifcopo .  Tom.  VI.  371.  E. 
Berengarius  I.   Imperator  Hinoni  ,  qui  &   Azo,    fideli  fupi 

Curtem  Mofeftrc  elargitur.  Tom.  XIII.  ^49    D. 
Praeceptum    Rodulphi    Italiae    Regis  ,    quo    Ganonicis  Ec- 

clefiae    Parmenfis    confirmat   omnia    jUorum    jura    ac 
bona .  T.  VII.  pj.  G. 
Roduiphi  Italiae  Regis  Praeceptum ,  quo  Abbatiam  S.  Re- 

migii  de  Berceto    donat  &    confirmat    Epifcopis   Par- 
mcnfibus.  Tom.  XlV.  721,  A. 
Rhythmus  canendus    Miiitibus ,  Mutinenfis  Urbis    cuftodi- 
bus.  Tom.  VIII.  301.  A. 

H  h  2  DGCCGXXiV. 


DGCCCXXIV. 


QCCCGXXVL 


DCCCCXXVIL 
DCCCCXXVIIL 


DCCCCXXIX. 

DCCCCXXX. 
DCCCCXXXIL 

DCCCCXXXIII. 


S        E        R        i        E        S 

Gkittz  permutacionis    bonorum    fcjftac  Intcr    Petrum    Epi- 

fcopum  Luccnfem  ,  &  Flaipertum   Scabinum  ,  pracce- 

dente    inquifitione    fu£la    a    Miffis    Widonis    Dacis  . 

Tom.  IV.  77.  B. 
Rodulphi    Iraliae    Rtgis    Diploma    pro    Monafit'rio    SnnBA 

Sixti  Placfnfini.  Tom.  IV.  7^.  B. 
Gonfirmatio   Privilfgtorum  &  jurium    Ecckfiae   Patavinae  ,' 

fafta  3    Rodulfo  Itaiiae    Rcge    Sibichor.i    ejufdcm  Ec- 

clefiae  Epifcopo.  Tom.   Vli.   loi.   A. 
Rodulfus   Italiae   Rcx   Johanni  Crenionenfi   AntiPdti  ,  atquc 

illius  Ecclefiae  ,  a   Paganis  &   peirimis  ChrjRianis  dc- 

fobtac  ,   privilegia   farcit,  &    ejus  bona    ac  jura    coii~ 

firmat.  Tom.  XV.  85.  C. 
Confirmatio    Priv  ilegiorum    fafta    ab  Hugone  Italiae    Rege 

Monaflerio    Monialium    S.  Sixti    in   Urbe    Placentina 

fiti  .  Tom.  I.  6p^.  B. 
Hugo  Italiae  Rex  Monaftcrio  Vcronenfi  S.  Zcnonis  omnia 

illius  Privilegia  &   jura  confirmat.  Tom.  II.  713.   D. 
Chsrta  Emphytcafis    conceffae  a  Wolfgherio    Epifcopo   Pi- 

fano  .  Tom.   IX.  30$?.  E. 
Mundiburdium  ab  Hugone  Italiae  Rege  conceffrm  quibufdam 

hominibus  Territorii   Balneenfis  .  Tom.  I.  4*53.   A. 
Kugonis  Italiar   Regis   Diploraa  ,  quo  Lupcnem  de  Muga- 

rini  cura    filiis    ful>  fuo    Mundiburdio    recipit .  Tosn. 

XIV.  43^.  B. 
Literae  protcflionis,  feu  Mandiburdii,  coPiCefTae  ab  Kugo- 

nc  Italiae  Rege,  Arnelrico,  qui  &  Amiao ,  habitato- 

ri  Ferraria* ,  ejufque  uxori  Theopergac  .  Tom.  XIV. 

441.  A. 
Hugo  Italiae  Rex  Monafterio  S.  Mariae  de  Gazo    Mundi- 

burdium  concedit.  Tom.  XIV.  445.  A. 
ContraStus  Tcnditionis  quafumdam  terrarum  &  jurium  fa- 

ftae  a    Leone,  qui    &    Liutefredus,  Johanni    Clerico 

filio  Stephaniac.  Tora.  IV.  327.  D. 
Dlploma    Hugonis    Italiae    Regis    pro    Sigefredo    Parmenfi 

Epifcopo .  Tom.  VL  319.  E. 
Privilegiorum  Monafterii  S.  Mariae   Theodotae    Ticinenfis 

eonfirmatio  fafta  ab  Hugons  &;  Lothario    Regibus  I- 

taliae .  Tom.  IV.   loi.  B. 
Hugonis  &    Lotharii    Rfgum  Itallae    Diploma,  quo    Mo- 

nachis  SS.  Florae    &    Lucillae   quaedam    loca    confir- 

mantur .  Tom.  VII.  115.  G. 
Gonfirmatio  quorumdam  bonorum  ad  Ganonicos  Arrctinae 

Ecclefiac    fpcftantium    fa£la    ab  Hugone    &    Lorhario 

Regibus    lialise  t    additis    aliis    donis .    Tom.    XII. 

713.    B. 

nrcccxxxiv. 


DCCCCXXXIV. 


DCCCCXXXV, 


Dccccxxxvr. 


Dccccxxxvrr. 
Dccccxxxvirr. 

DCCCGXLI. 


D    J  P    L    0    iM    A    T   U   M.  4^1 

Marcus    Prtsbyter,   aliique    affines    in     EmphytsuGm    acci- 

piunt    a    Schola    Romana    Gantoru  m    quafdam    terras 

excolendas  .  Ton;.  VII.  423.  B. 
Charfa  Zenobii  Epifcopi   Pifani ,  per  quam  nonnullos  agros 

in  Emphyteufim   concedit.  Tora.  IX.    313    A. 
Gollatio  Ecdefiae    Baptifraalis  S.   Johsnnis    in  laco  Vico  , 

fafta  a  ZenoSio  Epifcopo  Pifano  Johanni  Presbytero. 

Tor.T.  IX.   315.  G. 
Placitutn  Ticini  habitum  coram  Hugone  &   Lothario  Re- 

gibus  Italiae  ,  &  Curjae    Proceribus  atque    Judicibus» 

in  quo  Ecclcfiae   Parmenfi   adjudicatur  Curticella  ,  cui 

romen   Loculus,   &   Abbatia  dc    Berceto  ,  contra  Al- 

buinum  Jadicem,  &  Anfcharium    Marchioncm   Anno 

P3S'  "^n*    cum    Placito    peraflo    ea  de  re  Anno  ^06. 

contra    Adelbertum    Marchionem  ,  &   cum    Privilegio 

Hugonis    Rcgis  ,  emiffD    pro  Ecdefia    Parmenfi  Anao 

P30.  Tom.  VI.  313.   D. 
Collstio    Ecclefiae    S.    Johannis    in    loco   Caflina  ,    fa£la  a 

Z^nobio    Epifcopo  Pifano  ,  Gundo    Presbytero .  Tora. 

IX.  317.   E. 
Charta    Imeltrudae    filiae    Keifculd  ,    Alamannorum    Lege 

viventis,  quae  agros  nonnullos  vendif    Fulcardo  Scul- 

dafcio  filio  W<ilae .  Tom.  IV.  241.  D, 
Leonis  Sublacenfis  Abbatis  Charta,  pcr  quam    agros  emit 

a  Marco   Archiprc-bytero  .  Tom.   VI.  73.   A. 
Venditio  tliquot    praediorum    fa6la   ab  Henrico    quodam  , 

Mathildae    Comitiffie    uxori    Guilielmi    Comitis    in 

Corfica.  Tom.  VI.  55^.  A. 
Donatio  Ecclefiae  Parmenfi  fafta  ab    Hugone  &  Lothario 

Italiae   Regibus,  omnium  ,  quae  Vulgunda    ante  pef- 

federat ,  &    B;rtae  Matri  ipfius    Regis   Hugonis    con- 

tiilerat.  Tom.  VII.   103    B. 
Leonis  VI,  five  VIL  Papae    BuIIa  ,  qua  Goenobio    Subla- 

cenfi,  2  Saracenis    vaftafo,  bona  &    privilegia  confir- 

miit.  Tom.  XV.  40^    A. 
Hugo  &    Lotharius    Italiae    Reges    fuo    Praecepto    confir- 

mant  duas    Curtes  Annae    rmperatrici    viduae    Beren- 

garii  Ajgufti.  Tom.   Vil.   loj.  C. 
TsRamcnCum  Almerici    Marchionis,  &  Francae  ejus    Con- 

jugis ,  quo  hereditatem  fuam  relinquunt   Ecdefiae  A- 

drienfi  ,  Tcm.  VIII.  345?.  G. 
Piacitum  Lucae   habitum   »b  Hubcrto   Marchionc  Tufciae 

&  Gomite  Palatii ,  ubi    fenfentia  fertur    pro  Conrado 

Epifcopo  Lucenfi  .  Tom.  II.  8p.  C. 
Placitum  ab    Uberto  Marchione    &  Comite    Palatii    habi- 
tum    Pifis  ,    ubi    Conrads     Epifcopo    Lucenfi    cauff» 

fiaae^am  sdjudicatur ,  Tom.  III.  131.  A. 


DCCCCXLI. 


DCCeCXLII. 


DCCCCXLIIL 


DCCCCXLIV. 


DCCGCXLV. 


S        E        R        I        E        S 

Hugo  &  Lotharius  Italiae  Reges  Monafterio  SablaGenfi  S. 
Benedifti  Gurtem  Sala  elargiuntur,  Tom.  IIL  77.  E. 
Hugonis  &  Lotharii  Regum  Italiae  Diploma,  quo  Cano- 
nicis    Lucenfibus    Curtem    S.    Petronillae    largiuntur . 
Tom.  XII.  705.   D, 
Hugo  &  Lotharius  Ifaiiae  Reges  Adverto    Epifcopo  Pata- 
vino ,   ejufque    Ecclefiae ,  omnia    illius    Privilcgia   & 
jura  confirmant.  Tom.  VII.  113.  D, 
Hugonis  &  Lotharii  Rcgum  Italiae  Diploma,  quo  Curti- 
cellam  quamdam    confirmant    Canonicis    RegienCbus . 
Tom.  I.  6ip.  B, 
Hugonis  &  Lotharii  Regum  Italiae  Diploma,  quo  Eccle- 
fiac    Regienfi    omnia    cjus    Privilegia ,    jura,   &    loca 
confirmant.  Tom.  II.  375,  E. 
Hugonis  &    Lotharii    Italiae    Rfgum    Diploma,  per  quod 
Aribaldo    Regienfi  Antiftiti    vetera    Privilegia,    novis 
additis  donis  ,  confirmant.  Tom.  XV.  73.  G. 
Gollatio  Ecclefiae  SS.  Pauli  &  Johannis  in    Portu  Pifano, 
fafta    Martino    Presbytero    a  Zenobio    Epifcopo  Pifa- 
ro  .  Tom.  IX.  311.  E. 
Charta  Heribaldi  Regienfis  Epifcopi,  concedentis  Ecclefiam 
S,  Thomae  Ganonicis  S.  Michaglis .  Tom.  IV.  345.  B. 
Scripcum    Convenientiae,  per  quod    Petrus  Archiepifcopus 
Ra\ennas    Scholae    Pifcatorum  jus    pifcandi    in  fiuvio 
Patoreno  largitur.  Tom.   XVI.  25.  E. 
Hugonis   &  Lotharii    Regura    Italiae   Diploma ,  quo  con- 
Hrmant    cuidam    Beri  ardo   omnia   iliius   jura .   Tom. 
XIV.  441.  E. 
Diploraa    Hugonis   &    Lotharii    Regum    Italiae   conceffum 

Liutefredo  Epifcopo  Ticinenfi  .  Tom.  XII.  59^.  D. 
Bulla  Marini    II.   Papae  confirmatoria    omnium    jurium  ac 

bonorum  Ecclefiae  Adrienfis.  Tom.  III.   iip.  C. 
Monaftcrium    Veronenfe  S.  Mariae    ad  Organum   permutat 
Servum    fuum    pro    terra    &    vinea    cum    Odelbcrto . 
Tom.  XIII.  601.  A. 
Adelardus    Epifcopus    Regienfis    (Sanonicis    Caftri   Olariani 
vetera    bona    sc    jura    confirmat ,   &    nova    largitur  . 
Toro.  XIL  6$^.  B. 
Charta  Emphyteufis  fa£la  Amelrico  Marchioni   &  Francae 
Comitiflae  Conjugibus  a  Petro  Archiepifcopo  Ravcn- 
nate.  Tom.  VII.  z6i.  C. 
Hugo  &  Lotharius  Italiae  Reges  Richardo  homini  Saecu- 
lari  tres  Manfos  una  cum  Servis  ibi   manentibus  do- 
nant.  Tom.  I.  727.  B. 
Placitum  in  Givitate  Regii  habitum  ab  Ildoino  Miffo  Hu- 
gonis  Regis,  in    quo  Rodulfus    Filius   quondam   Un- 

rochi 


DCGCeXLVI. 


DCCCCXLVII. 
DCCCCXLVIir. 


DCCCCXLIX. 


DCCCCL. 


DCCCCLI, 


DCCCCLIF. 


D    I   P    L    0    M    A    T   U   M.  455 

rochi  Comitis  evincit  Ecclefiam    S.  Faufiini  de  Her- 
beria  contra  Aribaldum  Epifcoputn  Rcgienfem.  Toni. 
IL  25.  E. 
Donatio  Canonicis  EccleGae   Regienfis   ab  Adhelardo  Epi- 

fcopo   Regienfi  fa£ta  .  Tom.  IV.   341.  C. 
Gifuln   l.   Principis  Salernitani  Diploma  ,  per  quod    Petro 
III.    EpifcGpo    Salernitano  ,    cjulque    Ecclefiae ,    jura 
varia  largitur ,  Tom.   XIII.  ^85.   B. 
Conradi  Lucenfis    Epifcopi  Literae ,  quibus    Johanni    Dia- 
cono  quafdam   Ecclcfias    confert.  Tom.   VII.    297.  B. 
Donatio    Curticellarum    aliquot ,    in    agro    Parmcnfi    fita- 
rum  ,  fa£la    cuidam    Luidono    a    Lothario    Rege  Ita- 
liae.  Tom.  XIII.  51J7.   D, 
Lotharii    IL  Regis    Italiae    Diploma,  quo    cuidam    Ware- 
mundo  facultatem   fibi  el  gendi    Advocatorem   &   Mif- 
fum,    aedificandi    Turres    &    Caftella  ,    mercatum    fa- 
ciendi  &c.  concedic,  Tom.  V.    16$.  G. 
Teftaraentum  Almerici  ,  five  Amelrici,  Marchionis  ,  &  Fran- 
ca«  Gomitiffae  illius  uxoris  ,  quo    heredem  inftituunC 
Epifcopalem   Ecclefiam    Ferrariae  .  Tom.   IV.  313.  B. 
Alterum  Marchionis  ejufdem  Teftamenrum  .  Tom.  IV.  317.  E. 
Lotharius    Italiae    Rex  Epifcopo,  &    Canonicis    Parmenfi- 
bus    donat    tre?  Curtes  ,  fcilicct    Nironi  ,    Gualzacha- 
rse  ,  &    Rnnchariae.   Tom.   XilL   521.  E. 
Charta  Emphyteufis    eonceflae  Rodulfo    Comiti  a  Zenobio 

Epifcopo 'Pjfano .  Tom.   IX.  315.  B. 
Altcra  Gharta  terrarum  in  Emphyicufim    conceflarum  Ro- 
dulfo    Comiti    ab   eodem    Zcnobio    Epifcopo    Pifano . 
Tom.  IX.  317.  E. 
Miffia  contra  Tyrannos .  Tom.  XI.  233.  E. 
Gifulfi   I,  Salcrnitani   Principis   Diploma,  per  quod  Johan- 
ni  Abhati  Monaflerii  Salernitani  complures  terras  do- 
nat  ,  Tom.  I,  515.  G, 
Bercngas-ius    &  Adelbertus    Italiae    R-'ges    Monaderio  Mo- 
nialium  S.   Sixfi    Placentini    confirmant    omnia  illius 
jura  ac  Privilegia.  Tom.   XIII.   383.  B. 
Index    Legatorura   a  Mathilda    Gomiriffa    Vidua  Guilielmi 
Comitis    in    Corfica ,  reli£lorum    variis    Corficac   Ec- 
clefiis  .  Tom.  VI.   53$?.  E. 
Bercngarii  IL  &  Adelberti  Italiae    Regum    Diploma ,  quo 
omnia    jura    ac    Privilegia    confirmantur     Monafterio 
Monialium    Ticinenfium    S.    Mariae ,    cui    cognomen- 
tum  Senatoris .  Tom.  XIV,  48^.  A. 
Hubertus  Tufciae    Marchio    ?liquot  aedcs    &  agros  vendit 
Teudimundo  filio  Fraolini.  Tom.  IV.  465.  B. 

DGGGGLIL 


154 
DCCCCLII. 


DCCCCLIV, 
DCCCCLV. 

DCCCCLVr. 
DCCCCLVII. 

DCCCCLVIIL 


DCCCCLIX. 
DCCCCLX. 


S        E        R        I       E        S 

Donatio  Amelrici  &  FrEncae  conjug-j-n  Ecclcfi^e  S.  Ms- 
riac  rd  fluvium  Athelim  .  Tom.  IV.  S37.   E. 

Donstio  fc£la  Sublacenfi  Monaflerio,  ejufque  Abbati  Leoni 
a  Bsnedifto  Gonfule  &  Duce.  Tom.  I.  aSi.  A. 

Ckarta  Emphyteufis,  qua  Anfclmus  Archipresbyter  j  & 
Paulus  Archidiaconus  Ecclefiae  Ferrarienfis  concedunt 
Dominico  &  Urfae  conjugibus  Gafale  unum  ad  Mo- 
naflerium  S.  Salvatoris  ipcftans.  Tora.  VII.   idj.  C. 

Berengarii  II.  &  Adelberti  Iraiiae  Regum  Diploroa  ,  per 
quod  Raimberto  Abbati  Aflenfis  Monaflerii  S.  Mariae 
omnia  Privilegia  confirmant .  Tom.  III.  53.  E. 

Otto  I.  Italiae  Rex  Eertae  Abbatiffae  confirmat  Monafla- 
rium  Placentinum  S,  Sixti ,  eidemque  Coenobio  omnia 
jura  2C  Privilegia  corroborat  .  Tojr.  XIIL  385.  C. 

Donatio  cornplurium  agrorum  fsfla  Bafilicae  S.  Mariae  de 
Vangadicia  in  Dioecefi  Adricnfi  a  Frsr.ca  ComitifiTa  » 
uxore  quondam  Almerici  Marchionis  .  Tcra.  IV.  153.  B. 

Charta  Emphyteufis  nonnuUorum  sgrorum  fa£la  Adelzao 
&  Miliae  Nobilibus  conjugibus  a  Petro  Archiepifco- 
po   Ravennate.  Tom.   VJi.   2(5?.   B. 

Oblatio  terrarum  Monafierio  Sublscenfi  L£?:a  a  Gratiano 
Confule  &    Duce .   Tom.   I.  283.  D. 

Charta  concordiae  initae  inrcr  Aupaldum  Abbatem  Mo- 
naQerii  An.brofiani  Mediolancnfis  ,  &  Ffimulos  Cur- 
tis  Lemonrae  ,  de  cenfibus  ac  oneribus  ,  quibus  ipfi 
fan-iuli  obnoxii  funt .  Tom,   VHI.   315.   C. 

Atto  filius  quondara   Attonis   Maffaridas   fex  vcndit  Adal- 
berfo,  qui  &  Atto  ,  Conr.ifi  confobrino   fuo  &   Proa- 
vo  Comitiffae  Mathildis .  Tom.   VI.  27.   A. 
Biceve    recoidationis ,  qualitcr    Johanncs   XII.  Papa    Subla- 
cenfes  ,  qui    refraftarii    crant    Abbati    Monaf!erii    Su- 
blacenfis,  cique  multa  bona  occuparant ,  reprei^Iit,  & 
omnia  rcflituere  coegit.  Tom.  XV.  411.  A. 
Bulla  Johannis  XIT.   Papac  ,  per  quaM    Lconi  Abbati  om- 
nia    Sublaccnfis    Monaflerii    bona    &    jura    confirmat . 
Tom.  KIIL  345.  E. 
Gifolfi    L  Principis    Salernitani    donatio    fa£la    Ecclefise  S. 
Maximi    fitae    inira    Salernitanam    Civitateia  .    Tom. 
III.  203.  E. 
Berengarius  II.  &  Adelbertus  Italiac  Reges  Cnrtem  Ubis- 
ni  concedunt  Willae  Rcginae,  ejufdcm    Berengarii  u- 
xori  .  Tom.  IV.  6$.  G. 
Eieflio  Grimae  in  Abbatiffam  Monafierii    Lucenfis   Salva- 
toris  ,  nunc    Sanftae  Juflinae  ,  loco  Theuderadac  Ab- 
batiffae    fenefcentis  •   ejufque    confirnatio    per    Conra- 
dum  Lucenfem  Epifcopuna.  Tom,  Xlll.  483.  C. 

DCLCCLX. 


DCCCCLX. 
DCCCCLXL 


CCCCCLXII. 


DCcccLxrir. 


pccccLxrv. 


DCCCCLXV. 


DccGCLxvrr. 


DGCCCLXIX. 

Tem.  XVll. 


D    1    P    L    0    M    A_   T   U    M.  4^5 

Curtis    Luvadinac    donatio    fa6ta    Rambaldo    Gomlti    Tar^ 

vifino    a    Berengsrio   Sc    Adelberto    Icaliae    Regibus . 

Tom.  I.  85.  C. 
Donatio  fafta  Monafterio  S.  Mariae  de   Vangadicia  a  Bc- 

rengario  li.  &  Adclberto  Italiae  Rcgibus.  Tom.  XIII. 

243.  B. 
Charta    Eraphyteufis    agrorum    fafta  a  Grimaldo   fpifcopo 

Pifano  .  Tom.  IX.  331.  A. 
Ottonis  I.  Impcratoris  Diploma ,  ^uo  omnia    Privilegia  & 

jura  confirmat  Monafterio  Ticinenfi  S.  Petri  in  Gae- 

io-aureo.  Tom.  XV.   113.  A. 
Oitonis    L  Imperatoris    Diploma  ,  quo   Abbatiam    Nonan- 

tulanam  Guidoni  Epifcopo   Mutincnfi  &  Archicancel- 

lario  in  bcncficium  conccdit.  Tom.  XIV,  169$.  D. 
Ottonis  Magni  Imperatcris   Praeccptum,  quo  confimantur 

Canonicis    Lucenfibus    cmnia    eorum    bona    &    juia  . 

Tom,  XII.  yop.  A. 
Gonfirmatio    Privikgiorum    fa6ld   Gtnonicis  Arretinae  Ec- 

clefiae  ab  Ottone  I.  Impfratore.  Tom.  VII.  329.  D. 
Ottonjs  I.  Imperatoris  Diplorr.a,  quo    Canonicis  Regienfis 

Ecclcfiae    omr.ia    illorum    jura    ac    bona    confirmat  , 

Tom.  XIV.  493.  B. 
Fundatio  Parthcnonis   S.  Mariae  &    S.  Petri,  ejufque  do" 

natio  fzSii  Rcmanae   Ecclefiac  3  Geronc    Marchione. 

Tom.  XIV.   189.  C. 
Donatio  Gurtis  Mufeftre  fa6la  Vitali  Candiano  Veneto  ab 

Ottone  I.  Imperatore.  Tom.  VIIL  411.  B. 
Otto  r.  Imperator  omnia  Privilcgia  &  jura  confirmat  Mona- 

fterioTicinenfi  S.  MariaeTheodotae.  Tom.  VII.  131.  A. 
Ottonis  Magni  Diploma  ,  per  quod    Sanftimonialibus  Lu- 

ccnfibus  olim  Salvatoris,  nunc  S.  Juftinae,  earum  bo- 

na  ac  jura  confirmat .  Tom.  II.  66p.   A. 
Rodulfi  Comitis  Charta,  per  quam  nonnullos  fundcs  ven- 

dit.  Tom.  IX.  333.  C 
Privilegium    immunitatis    Epifcopo    Wormatienfi    Hannoni 

conctffum  ab  Ottone  I.  Tom.  V.  105.  E. 
Charta  Grimaldi  Epifcopi  Pifani ,  concedentis  quofdani  a- 

gros  in  Emphyteufim.  Tom.  IX.  335.  C. 
Agrorum  donatio  fa£ta  Monafterio  Sublacenfi  ,  ejufque  ALba- 

ti  Georgio,  a  Rofa  muliere  nobili.  Tom.  IV.  245.  B. 
Ottonis  I.  Augufti    Diploma .  quo    Privilegia   omnia   con- 

firmat  Georgio  Sublaccnfis    Monaft.crii  Abbati.  Tom. 
XIII.  3SS.  A. 
Charta    En-iphytcufis,  qua    Vcreriuf    Abbas    Monafterii  S, 

Mariae   in  Aula    Regia  Comaclenfis  Dioecefis    conce- 

dit   Bonizoni    PiesbyterOs  &  Andrcae,  qui    &  Angc- 
l  i  ius, 


444 


DeCGCLIX. 


DCCCCLXXIL 


DCCCCLXXTir. 
DCCCCLXXIV, 

DCCCCLKX?', 


13CCCCLXX1'"L 


IJCCCCLXXVIII. 
DCCCCLXXX, 


S        E        R        I        E        S 

lus,  Ecclefiani  S.  Michaglis  Archangeli  Ctarn  in  Bur- 

go  Ferrariae.  Tom,  VII.  345.  C. 
Examen  tcftium  in  controverfia  de  finibus  intcr  Mutinen- 

fes  &  Bononienfes  .  Tom,  IV.  401.  C. 
Otto  I.   Imperator    honinibus    incenfins    Monaftsrii    Vcro- 

nenfis  S.  Mariac    ad  Organum    exemtionem    a  quibu- 

fdam  oneribus  concedit.  Tom.  VII.   155    B. 
Locatio    Pracntflinae    Civitatis    fafta    (  a    Johanne    XIII. 

Papa  )  Oominae  Stephaniae  Senatrici    fub  annua  pen- 

fione    decem    folidorum    auri    Romanae    Ecclefiae    fa* 

cienda .  Tom.  Vil.  417.  C. 
Alberici  Epifcopi    Pifani  Charta  ,  concedentis    in  Emphy- 

teufim  quofdam  agroj .  Tom.  IX,  337.  C. 
Charta    Emphyteufis    faftae  a   Venerio   Abbate    Monafierii 

S.  Mariae    in  Aula  Regia    Dioecefis  Gomaclenfis    Bo- 

nizoni     P.-e^byCcro  ,    &    Andreae ,    qui    &    Angelus . 

Tom.  VIL  347.  G. 
Ottonis    I.  &    II.   imperatorum    Dlploma  ,    quo  Archiepi- 

fcopis    Ravennatibus    snterdicitur  ,  ne    res    Monaiterii 

S.  Apoliinaris  de  claffe    in   pofterum    minuant  ,  com- 

rautent  &c.  Tom.  XV.  427.  C 
Otto  I.  Imperator    Olderico  Greraonenfi    Praefuli  ,  ejufquc 

Ecclefiae,  privilegia  &  jura  confirmst.  Tom.  XV,  87.  B. 
Donatio    complurium    agrorum    fafta    Canonicis    Ecclefiae 

Volaterranac    a    Petro    ejufdem    Civitatis    Epifcopo  . 

Tom.  II.  381.  E. 
Pfzsflaria  Alberici    Epifcopi  Pifani  ,  p«r   quam    Oberto  & 

Adclberto  Marchionibus ,  filiis  oiim  Oberti  Marchio- 

ris  &    Comitis    Palstii,  immanera    copiam    bonorum 

in  Emphyteufim  concedic.  Tom.  L  6^1.  D. 
Adalongus    Epifccpas    Lucenfis  ,    &    Anfuaidus    Presbyter 

commutationem    quorumdam  Scrvorura    viciffini  inter 

fe  faciunt ,  Tom.  IL  549,  A. 
CoIIatio    quartac    partis    Ecclcfiae    Baptifmalis  S.   Pctri  de 

Gappiano  ,    hGisL    Arnolfo    Presbytero    ab    Adalongo 

Lucenfi  Praefule.  Tom.  XV.  701.  C. 
Bulla  Bencdifti  VIL  Papac,  qua  fundationera  Ecclefiae  S. 

Apollonii,  &  inflirutioncm  XII,  Canonicorum  ibi  fa- 

£lam    ab    Adelberto    Gomire    in    Caftello    Ganoffino  , 

confirmst    id    pstitionem    Theodaldi   Gomitis .    Tom. 

XIL  6$-/   C, 
Sonfirmatio  jurlnm  &  bonorum  fa£Va  in  Synodo  Patavina 

a  Gauslino   illius   Civitatis   Epifcopo  Canonicis    fuae 

Cathedralis  Ecclefiae.  Tora.  11.  183.  B. 
index     MStorurn    Godicum    Bobienfis     Coenobii  .    Tons. 

VIU.  4$>3.  G, 

DCGCCLXXX. 


DQCCCLXKX, 


DGCCCLXXXr, 


DCCCCLXXXir. 


DCCCCLXXXIIL 
DCCCCLXXXrV. 
DCCCCLXXXVIir. 
BCCCCLXXXIX. 


Dcccexc, 


D    J   P    L    0    M    A    T   U   M,  a<5/ 

Gatalogus  corutn,  qui  ad    luminaria  Majorl    Templo  Mu- 

tinennum    minidranda    fcfc,    Fratemitate    initS ,    ob- 

Prlnxcre  .  Toro.   VIII.   325.  E. 
Otto  U.  Impsrftop  Bianzeno  ,  Rambaldo,  &  Gaiberto  fratri- 

hus  omnia  illorum  jura  confirmat.  Tom.  II.  izr.  D. 
Ottonis   II.  Imperatoris  Diploma,  quo  Canonicis  Ecclefije 

Parmends    omnia    illorum    jura  ac    Privilcgia    confir- 

u)3t .  Tom.  III.  21 1.  A. 
Donatio  terrarum  Monafterio  SS.  Bartholomaei  &   Savini, 

fito    in    3gro    Bononienfi,   vico    Mufliliano,  faSa   ab 

Adclbcrto  GoT.ite  ,  &  Bertilla  ComitifTa  conjugibu^s. 

Tom.  IV.  4^7.  G. 
Oblatio  complurium    Tcrrarum  fa6ia    Mauro  Abbsti  Infu- 

lac  Montis    Chrifti  a  Rogerio    Comite    Domino  Cor- 

ficae .  Tom.  Vf.  557.  G. 
Otto  11.   Auguftus    Johanni    Saletrnitano    Epifcopo    jura   ae 

bona  omnia  eorifirmat .  Tom.  L  ^ip.  A. 
CoIIatio    celeberrin-i    Nonantulani  Coenobii    fafta    ab  Oc- 

tone    II.  Auguf^o    Johanni    Archimandritae  ,  &   Con- 

fecretali  fuo ,  Tom.   XV.  6pf.  A. 
Otto    il.  Impcrsror    Odelrico    Epifcopo    Cremonenfi ,    ejii» 

fque  Ecclefiae ,  Caflrum  Redaldefcum  ,  at^ue  alia  bo- 

na  confirmat .  Tora.  XII.  715.  B. 
Ottonis    rr.    Diploma,    corfirmantis    Privilegia    (Sanonicis 

Lucenfibus.  Tom.  XII.  711.  B. 
Placiturn    Romanum  a  Ber»edi£io   VII.  Papa    habitum  ,  in 

quo  Leo  Abbas   SS.  Cofmae  &   Damiani    multa  reRi- 

tuere  cogitur  Monaftsrio  Sublacenfi  .  Tom.  l.  6^p    A, 
Teudi^grimi    Epifcopi    Lucenfis    Bulla ,  per    quam    Andrcae 

Presbytcro  dimidium  confert   Ecclcfiae    Baptifmsii?  S, 

Pantalconis,  feu  S.  Reparatse  .  To.n.   XV.  6py.   B. 
Oito    III.    G-rmaoiae    &    haliac    Rex     Rambaldo  Comiti 

Tarvifino  donat  Regalia  in  quibufdam  iocis  Gomitz- 

tus  Tarvifini.  Tom.  IH.  aij.  C. 
Charta    commurationis     inter    Johannem     Archiepifcopum 

Placentinum,    Abbatem    Monafterii    Nonantulani  ,  & 

Gundcfredum,  qui    &   Aio,  Magiftrum    Monet23  Ti- 

cincnfis  .  Tom.  I.  511.  A. 
Octo  IIL  Germaniae   ac   Iraliae  Rex    Monachis  Tirinenfi- 

bus  S.   Petri  in  Caelo  Aureo,  itque  Azzoni  Abbati, 

omnia    illorum    Privilegla    &    iura    confirmat ,    Tom. 

XIV.  7*5 1    C. 
Odelricus  Epifcopus  Cremoncnfis    MoRaflerium  S.  Laurcn- 

tii    in    Suburbio    Civitatis    Cremonae    fundat ,  atquc 

jllud  rrulfis  bonis  donat ,  quibufdam  conditionibus  Ab- 

batcm  &  Monachos    conflringens .  Tom.  IV.  477.  E. 
I  i  %  DCCCCXG, 


4i8 
DCCCCXC. 


DCCCCXCII. 


DCCCCXCIII. 
DCCCCXCIV. 

DCCCCXCV. 

DcecGxcvr. 


S        E        R        I        E        S 

Placitum  Ravennae  habitum  a  Johanne  Archicpifcopo  Pla- 
ccntino,  &  Hugone  Epifcopo  Hanfdeburgenfi  ,  Miflis 
Thcophaniae  Auguftae.  Tom.  VI.  355.  D. 
Inveftitura  Decimarum  fundi  Gavelli  data    ab   Afulfo  Epi- 
fcopo  Adrienfi  Dominico  Abbati  cjafdem  loci.  Tom. 
VII.  35?    B. 
Otto  III.  Germaniae  ac  Ifaliae  Rex  Odelricum  Crcmoncn- 
fem  Fpifcopum,  ejufque  jura  ac  bona  hereditaria  fub 
fua  proteftione  fufcipit .  Tom.  XV.  4^5.  D. 
Gharta  donationis  fa6lae  Martino  Abbati  S.  Mariac  Dioe- 
cefis  Adricnfs  ab  Hugone  Marchione  Tufciae,  ut  ibi 
Monafteriurn  fundetur .  Tom.   XIII.    rjp.   B 
Donatio  fafta  a  Johanne    &  Gaaimario    Pnncipibus  Saler- 

nitanis  Monafterio  S.  Magni.  Toni.   VI.  487.  E. 
Otto  III.  Germaniae  &  Italiae  Rex  Rambaldo  Comiti  Tar- 
vifino  aova  donat,  &  vercra  confirmat.  Tom.  1.  Jip-  B. 
Johaanis  Patriarchae  Atjuilejenfis  fententia  in  Synodo  Ve- 
ronenfi  pro  Otberto    illius  Givitatis    Epifcopo   contra 
Clcricos  quarumdarn  Ecclefiarum  ,  privilcgia  &  excm- 
tioncm  jaftantes.  Tom.  XIV.  5^^.  E. 
Otto  III.  Imperator  Canonicis    Ecclefiae   Parmenfis  omnia 
illorum  jura  ac  Privilegia  confirmat.Tom.  VII.  355.  D. 
Arduini   Comitis    Palatii    fententia    in    Placito    Limircnfi 
prolatz    pro    Epifcopo    Cremonae   contra    Walpertum 
Judicem.  Tom.  I.  645.  C. 
Rodnlphi  Burgundiae  Regis  Diploraa  ,  per   quod  Amizoni 
Archiepifcopo   Tarantafienfi  Gomitatum   cjufdem  Ur- 
bis  donat.  Tom.  I.  703.  B. 
Ottonis  III.  Impcratoris   Diploma  ,  quo   Ecclefiae  Gremo- 
nenfi  ,  ejufque  Epifcopo  Odelrico  ,  omnia  illius  bona 
confirmat.  Tom.  I.  ^05.  A. 
Ottonis    III.  Diploma  ,  quo    confirmat    Rambaldo  Gomiti 
Tarvifino  illius  Caftella  &  Terras.Tora    II.  223.  C 
Otto    IIL    Auguftus    Rambaldo   Gomiti    Tarvifii    Caftrum 

de  Valle  &  alia  donat .  Tom.  II.  2x5.  A. 

Bulia  Gregori»  Papae  V.  per  quam  Petro  Sublaccnfi  Abbati 

omnia  privilegia  &  jura  confirmat.  Tom.  III.  iii.  E. 

fSonfirmatio  jurium  Monafterii  Ticinenfis  S.  Mariac  Theodo- 

taefafta  ab  Octone  IIL  Imperarore.  Tom,  IIL  azi.  D. 

Confirmatio  cujufdam  terrae    fa£la  ab  Otfone    III.    Impe- 

ratore  Caronicis  Ecclefiac  Arretinae.  Toro.  XII  ^49  C. 

Donatio  fafta  Monafterio  S.  Mariac  de  Vangaditia  ab  Hu- 

gone  Marchione  Tufeiae.  Tom.  XV.  415.  D, 
Raimberti  Epifcopi  Pifani  Chartt  ,    per   quam    a^ros    ali- 
^uoc  in  Emphytcufim  concedit.  Tom.  IX.  341.  A. 


DGGCGXGVIL 


D    J   P   L    0    M    A    T   U   M.  459 

DCC  i^CXCVir.  Diploma  Ottonis    III.  Imperatoris  ,    quo  confirmantur  Ec- 

clcfiae    Mantuanae    omnia   illius    jura    &    Privilegia. 

Tom.  V.   615.  A. 
Gonfirmatio  jurium  &  Privilegiorum  Ecclefiae  PiRocienfis, 

facla  ab  Ottone    III.  Imperatore.  Tom.   XV,   587.  E. 
Oito    III.  Imperator  Rogsrio  Fideli  fuo  Gafteila  &  Villas 

ejus  in  Italico  Regno    pofitas    per    fuum    Privilegium 

confirmat.  T.  II.  xop.  B, 
Octo  II.  Imperator  Epifiopatui  Gremonenfi  confirmat  ont- 

nia  illius  Jura  &  bona.  Toro.  III.  217.   B. 
DG#CCXCVIir.        NonnuIIorura    Gaftrorum  ,    aliorumque    agrorum    venditio 

fa£la  a  Liutefrcdo  Epifcopo  Derthonenfi  Otfoni  Duci 

filio  quondam  Cononis .  Tom.  VIII,  gtj.  G. 
Otto    III.    Impcrator   omnia    Privilegia    &    jura  confirmat 

Urfoni  Epifcopo  Patavino,    ejuftjue  EccleCae.    Tom. 

I.  3P5^.  B. 
Octonis    111.  Augufti    Praeceptum,    quo  Ganonicis  Cathe- 

dralis  Lucenfis   omnia    corum    bona  confirmat.  Tom. 

I.  397.  A. 

Ottonis  lil.  Augufii  Praeceptum  ,  quo  Jura  ac  Privilegi» 
cun£la  confirmat  Antonio  Epifcopo  Pjflorienfi ,  eju- 
fque  Ecclefiae.  Tom,  IV.  ij    D. 

Odelricus  Grcmonenfis  Epifcopus  coram  Ceffone  Miflb  Ot- 
tonis  III.  Impcratoris  in  Placiro  Gremonenfi  tuetur 
jura  fua  in  Ripam  Padi  ,  &  caufam  obtinet  contra 
quofdam  fibi   reluftantes.  Tom.  IV.  4^    D. 

Otto  Dux  &  Miffus  Ortonis  IH.  Imperatoris  in  Placito 
Sremonenfi  coram  ipfo  Imperatore  Privilegium  Im- 
periale,  ab  Odetrico  Epifcopo  Gremonae  produftum 
contra  (sives  Gremonenfes  ,  germanum  recognofcit  , 
&  bannum  pro  ejus  tutela  emittit.  Tom.  VI.  55    B. 

Placitum  Forocornelienfe ,  five  Imolenfe,  in  quo  Mona- 
chi  Monafterii  S.  Mariae  in  Palatiolo  quofdam  fan- 
dos  evincunt  coram  Olderico  MifTo  Ottonis  III,  Au- 
gufti .  Tom.  II.  -jy.  A. 

Johannis  Epifcopi  Mutinenfis  donatio  fafla  MonafferJo  S. 
Petri  ,  quod  ipfe  fundaverat .  Tom.  III.  25$;.  A, 

Octonis  III.  Imperatoris  Diploma,  quo  Dominico  Can- 
diano   omnia   illius   bona   &    jura   confirmac .   Tom. 

II.  22^.  A. 

Ottonls  III.  Imperatoris  Diploma,  quo  Monachis  Tici- 
nenfib'is  S.  Petri  in  Caelo  Aureo  confirmat  Terras 
Vaffallorura  eis  ereptas ,  Tom,  XIV.  7*57.  B. 

Otionis  III.  AugulU  Diploma  ,  per  quoJ  Canonicis  Ec- 
clcfiae  Ferrarienfis  cunflt»  eorum  bona  ac  jura  con- 
firmat.  Tom.  XII.  721.  A. 

DGGGCXCrX. 


470  !f        E        R        I        E        S 

DCCCCXCIX,  Donatio    fafta  rvlonsderio  Ticinenfi  S.  SaWaforis  ab  Ade- 

laide  Imperatrice  Vidua.  Tom.  IV.  307.  A. 

Otto  III.  Iropcrator  Petro  Monacho  Sublacenfi  facultatem 

eonccdit    conftruendac   Ecclcfiac    fuper    Giflernsm    in 

Gicerara.  Tom.  XIII.  631.  B. 

Gonceflio  ■■  Curtis    Paiacioni  ,    quae    dicitur    S.    Sccundi , 

!  fafta    Ganonicis    Ecclefiae    ParKienfis    ab   Ottone  IIL 

Imperatore.  Tom,  Xlil.  517.  D. 
Octonis    III.    Imperatoris    Diploma,    confirmantis    Leoni 
Epifcopo   jura  &  bona   omnia  Vcrcellenfis  Ecclefiac . 
Tom.  XIV.  707.  A. 
M.  Necrologium  Mutincnfis  Ecdcfiae.  Tom.  VIII.  gip.  E. 

Otto  III.  Auguitus  Raimbtldo  Comiti  Tarvifino  nonnuUa 

donat.  Tom.  II.  2,17.  A. 

Octo    III.  Imperator    Rambaldo    Comiti   Tarvifino    omnia 

illius  jura  ac  Privilcgia  confirmat.  Tom.    II.  ^ip.  C. 

Otto    lil.  imperator    Odelrico    Epifeopo    Grcmonenfl  duas 

Curtes  Grottam  &  Cellam  confirmat.  Tom.  VI.  ^6p.  B. 

Confirmatio  jurium  facri  Monafterii  Cafinenfis    in  divcrfis 

Apuliac   Urbibus,  fafta  a  Gregorio  Protofpatario ,  & 

;  Catapano  Italiae.  Tom.  I.   571.   A. 

Concordia  inter  Sergium ,  five  Grcgorium  Epifcopum  Nea- 
politanum  ,    &.    Scrgium    Hegumenum    Monaftcrii  SS. 
Sergii  &   Baccki .  Tom.  XIII.  337.   E. 
■i  Gaifcrii  Gomitis  in  puerili  aetate  conllituti  donatio    fa£la 

Ecclefiae  S.  Mariae  Salernitanae.  Tom.  XII).  61$.  O, 
"     -  Canonici    Sencnfes    Olbeito    Presbytiero>    &    Pttro  Diaco- 

no  in  Emphyteufim  duas  domus  conceJunt .  Tora. 
XIII.  607  C. 
Andreas  Laudenfis  Epifcopus ,  &  Rogerius  filiu?  Rumal- 
di  ,  in  Placiro  Laudenfi  coram  Bsn7.one  MiflTo  Oc- 
fonis  III.  Imperatoris  litem  incer  fe  asitant .  Tom. 
II.  9.  A. 
ML  Donatio    feu    confirmatio    multorum    Caftrorum    ac    VilU- 

rum  fa£la  ab  Ottone  III.  Impcratore  Monafterio  Mo- 
ttialium  Ticinenfium  Salvatoris ,  five  Reginae .  Tora. 
X.  73.  A. 
Donatio    duorum    Monafteriorum    in  Urbe    Polenfi    pofito- 
fum ,    fafla    Friderico    Archiepifcopo    Ravennati    ab 
Octone  III.  Augufto  Tom.  X.  77.    A. 
Literae    Silvtftri    11.    Papae    ad     Octoncm    III.    Imperato- 
rem  ,    quibus    fignificat,    fe   Epifcopo  Ticincnfi  com- 
mendaffe  Monafterium  Monialium  Ticinenfium ,  quod 
Senatoris  appellatur ,    ipfumquc  rogat,    ut    hujufmodi 
Conftitutionem  confirmec.  Tom.  XIV.  53^.  C. 

ML 


D   I  P   L   0   M   A   T  U  A1.  471 

MI.  Gonfirmatio    trium    CaiteUorum    fafcta  ab  Ottone    III.    Im- 

pcratore  Parthenoni  Ticincnfi  S.  Felicis.  Tom.  XI 11. 
4(5 1.  E. 

Pracceptum  Ottonis  III.  Impcratorls  ,  confirmantis  bona 
&  privilegia  Monafterii  S.  Laurentii  in  Gampo ,  il- 
lius  Abbati  Petro  .  Tom.  XIII.  ^py.  A. 

Placirum  in  Gaftro  Garpi  coram  Teudaldo  Marchionc  & 
Comite  Regienfi  ,  in  quo  Berta  Abbatiffa  Monafterii 
Brixiani  S.  Salvatoris  &  S.  JuHae  evincit  quofdara 
agros  contra  Farlindam  ,  quae  &  Berta  .  Tom.  I.  6Sy-  A. 

Ottonis  III.  Augufii  Praeceptum ,  per  quod  Leoni  Epi- 
fcopo  Vercellenfi  ,  ejulque  Ecciefiac  ,  duas  Cortes 
Clavafium  &  Bedolium  elargitur.  Tom.  XIII.  66$.  E. 

Ottonis    III.    Diploma,    quo    Monialibus    Ticinenfibus    S. 
Mariac  Theodorae  omnia  illarura    jura    ac    privilegia 
confirmat .  Tom.   I.   ^47    E. 
Min.  Monafierii  Scnenfis  Sanfti  Salvatoris  collatio    fafta  Mona- 

chis  ab  ejus  Patronis ,  San£limonialibus  inde  amotis. 
Tom.   XIH.  487.   B 
MIV.  Donatio  fafla  a  Gsrardo  Comitc,    &    Guilla    ejus    Uxore 

Monafterio  S.  Mariae,  nunc  Ordinis  Vallumbrofani , 
fito  in  Volatcrrano  territorio  id  Caftro  de  Sereno . 
Tom.  XIV.  yp.  B. 

De  deftruftioae  Monafterii  Farfenfis  Opufculum  Hugonis 
Abbatis .  Tom.  XV.  527.  A. 

Donatio  rerum  fuarura  fafta  a  Gerardo  Comite  Monafte- 
rio  S.  Mariae   Sito   in   Caftello   Serenae.   Tom.    IX. 

343-  G. 

Donatio  aliquot  agrorum  fa£Ia  a  Bonifacio  Marchione 
Johanni  Abbati  S.  Salvatoris.  Tom.  I.  501.  E. 

Hsnrici  intcr  Italiae  Rcges  Primi  Diploma ,  per  quoi 
Winizoni  Abbati  S.  Salvacoris  in  Monte  Ainiatc  pa- 
trocinium  ac  privilegia  conccdic.  Tom.  XV.  3^7.  G. 

Hcnrici  I.  Italiae  Regis  Praeccptum ,  quo  jura  Comitatus 
tum  in  Clerum  ,  tum  in  reliquos  homines  ,  tam  in 
Civitate,  quam  cxtra  per  tria  miliiaria  cum  aliis 
PrivilegHs  concedit  Sigcfrcdo  Epifcopo  Parmcnfi  « 
Tom.  XV.  7p.  A. 

«Sharta  concordiae  inter  Hubertum  Comitis  Huberti  fi- 
liura ,  &  Hubsldum  Epifcopum  Crcmonenfem ,  pro 
iomo  &  Ecclefia  S.  Johannis ,  fita  in  Urbe  Tiei- 
nenfi.  Tom.  V.  57.  B. 

Odelricus  Cremonenfis  Epifcopus  in  Placito  Cremoncnfi 
ab  Adelelmo ,  qui  &  Azo  ,  Miffo  Arduini  Regis  , 
impetrat  Bannum  Regium  pro  rutela  quarumdara  ter- 
farum  fui  Eoifcopatus .  Tom.  VI.  3^5.  E. 

MIV, 


47» 
MIV. 


MV. 


E        R 


E 


MVI. 


MVIL 


MVIIL 
MX. 


MXL 


Henricus  f.  Italiae  Rcx  ,    Germaniae  11.  EccleGac  Cremo- 

nenfi    omnia    illius    bona    &    jura    confirmat  .    Tom. 

XV.  Sp.  B. 
Guaimarii,   fortaffe   Tcrtii,    Principis   Salernitani  donatio 

fafta  Lucae  Abbati .  Tom.  I.  317.  A. 
Conceflio  Emphyteutica  fafta  a  Widone  Epifcopo  Pifano. 

Tom.  IX.  347.  B. 
Guarinus  Epifcopus  Murinenfis  Monafterio  S.  Petri  confir- 

mat  oblata,  ac  ipfe  nova  addit .  Tom.  XIII.  6pi.  G. 
Johannis    II.  Archicpifcopi ,    &  Sergii  V.  Ducis    Neapoli- 

tani    Gharta ,    per    quam    Ittae   Urfi    Coraitis    filiae  , 

quaedam  Neapolitanae  Ecclefiae  bona  conccdunt.  Tom, 

.  I-  337-.  ^» 
yiti    Abbatis    S.    Marlae    ad    Organum    decretum    de    dan- 

da    Decima    panis  &  ovorum  Paupcribus ,  Tom.  VII. 

3pr.  B. 
Gharta  Emphyteufis ,  fa£l:a  a  Widone  Epifcopo  Pifano.  ToM. 

IX.  345».  C 
Donatio    facrae  Aedis  ad   honorem  S.  Mariae  Virginis  in 

Civitate  Mediolanenfi,  conftruftae  a  Fulcuyro.  Tom. 

XI.  60^.  D. 
Henricus  II.  Germaniae   &    Italiac    Rex   fub    fuo  Mundi- 

burdio  fuf.ipit  Landulfum  (Srcmonenfcm  Epifcopum  . 

Tom.  ill.  2,07.  A. 
Corifirmitio  PrivjJcgiorum  Monaflerii  S.  Xyfti  Placentini, 

fafta  ab  Henrico  I.  Italiae  Rege.  Tom.  XIV.  4<5r.  A. 
Placitum  coram    Helmperto  Arrefino    Epifcopo    habitum  , 

an    quo    Rodulphus  Abbas    Monafterii    SS.    Florae    & 

Lucillae  litcm   Petro  fiiio  Andreac  movct  de  quodam 

Manfo ,   &    Farulfus    Advocatus    Abbatis    decifionem 

per  Pugnam  petic  o  Tom.   VIII.   175.   D. 
Sergii    JV.    Papac    Literac ,    guibus   Vediano    cuidam    Ca- 

ftrum    Scurienfe    Dtulo    «mphyteufis    concedit .    Tom. 

ni.  109.  A. 
Suaimarii ,  JFortaffc  Tertii ,  Principfs  Salernitani  Diploma, 

per    quod    Gerioamo    Epifcopo    Montis-Aurei    multa 

donat .  Tom,  L  ^ip.  A. 
Donatio  aliquoc  Moaaftcriorum  ab    Ingone   Epifcopo  Fcr- 

i-arienfi  faSa  Gapitulo  Ganonicorum    ejufdcm    Urbis  . 

Tom.  XIII.  %6p.  D. 
Donatio ,  feu  confirmatio  faculcatis   pifcandi  in  Lacu  Pa- 

trienfi  ,    fa£la  Roccio  Abbati    Monafterii    Neapolitani 

SS.  Severini  &  Soffii  a  Sergio   IV.  Confulc  &  Ducc 

Neapolitano,  Tom.  I.  335.  C 
Fundatio  Parochialis  Ecdefiae  S.  Michaelis    apud    Nonan- 

tulanura  Goenobium  in  agro  Mutinenfi  ,    fafta  a  Ro- 

dulpho  cjufdent  Cocnobii  Abbate.  Tom.  XIII.  131.  A. 


n 


I  p 


G    M    A    T  U    M. 


MXIil. 
MXIV. 


473 


MXV, 


MXVL 


Tm.xvn, 


Donatio  terrarum  fa£la  Farfenfi  Goenobio  ,  ejufi.te  Abba- 
ti  Guidoni  a  Btnedi£io  VIII.  Pontifice  Maximo  ^ 
Tom.   XI.  34,7.  B. 

Gonfirmatio  omnium  PriviJcgiorum  &  jurium  fa£ta  ab 
Henrico  [.  Imperatore  Parthenoni  S,  Salvatoris  five 
S.  Fclicis  Ticinenfis  ,  quod  appellatur  Monaftcrium 
Reginae  .  Tom.  VIII.   i6g.  B. 

Henricus  J.  inter  Italiae  Reges  Arimannss  Mantuanis  pri- 
vilegia  varia  confirmac .  Tom.  IX.  (547.  E. 

Refutatio  fundJ  cujufdam  facta  a  Gerardo  &  Sergio  nobi- 
Jibus  Romanis  Johanni  Abbati  SS.  Andreae  &  G.-e>- 
g&rii,   approbante  Esncdifto  Vm.   Papa.    Tom.    XI. 

Placitum  coram  Bernarda  &  Mazzolino  Corritthus ,  Mif- 
fij  Henrici  Regis  habitum,  in  ^iio  Rodulphus  Abbas 
Monaficrii  SS.  Florae  &  Lucillae  obtinet  quofdrm 
agros  contra  Griffonem  Filium  Berai-di ,  qui'  citatas 
filtcre  fe  noluic  ad  Piacitum  .  Tom.  Viil    335.  E. 

Henrici  If.  Regis  &  Imperaforis  I.  D^ploma  ,  per  quod 
Monafterio  Veronenfi  S.  Zfnonis  omnia  iiiius  jura  & 
bona  connr:rat .  Tom.  VI.  6^.  B. 

Exemtio  a  Fodro  ,  Placito,  aliifque  publicis  fvn^loni- 
bus  ,  concefTa  ab  Kenrjco  Rege  II,  Imperatore  L 
Monaflerin   Veronenfi  S.  M^riae  ad  Orgaaum  .    Tom, 

IV.  113.  a 

Flacitum  corsm  Ottone  Comitc  Faiatii,  &  Pctro  Epifce- 
po  Ticinenfi  habitura  ,  in  quo  Monarhi  S,  SaUatQ- 
ris  eviacunt  quofdam  fundcr .  Tom.  I.  (5f?i.   D. 

Confirmatio  jurium  ac  Privileg.-orum  Afceterii  facraruna 
Vjrgjnum  Lucenfium  S.  Salvatoris,  fafta  Alperg.ie 
Abbatiffae  ab  Hcnrico  intcr  Auguftos  Primo  .  Tcta, 
liL  :i35    E, 

Henricus  I.  Imperator  Canonicis  Ecclefiae  Volaterran^.e 
ernnia  illoruro  jura  &  P/ivilegia  confirmat  .,  Tom, 
XIL  717.   .A. 

Fundatio  Monancrii  Sanclimonialium  SS.  Viti  &  Modc» 
fti  prope  Scantianum,  fafta  a  Tftuzone  Epifcopo  Re- 
gienfi .  Tom.  XIII.  495.  E. 

Henricus  I,  Imperator  Curtem  Trecentulae,  &  alia  ,  qyae 
Fifcus  abflulcrat  Eerengirio  &  Hngoni  filiis  Sigcfre- 
di  Comjtjs ,  Imperii  rebeiljbus  ,  coneedit  Richildae 
Gomitiflae  .  Tom.  IV,  (5^.  G. 

Placitura  in  Arrctina  Civitate  habituTs  a  Raynerio  Duce 
&  Marchione  ,  in  quo  Rodulphus  Abbas  Monjfterii 
San£larum  Florae  &  Lucillac  capffara  pbtinet  contra 
fuos  ^idverfarios  .  Tom.  I.  511,  A. 

K  k  MXVIL 


474  S        E        R         I        E        S 

MXVil.  Charta  Placiti  ab  Adalberone    Duce  earinthiae  ,    &  Mar- 

chione  Vcronac  ,  habiti  in  Comitatu  Tarvifino ,  ubi 
diremta  cft  controvcrfia  pro  Monialibus  Venetis  San- 
fti  Zichariae  adverfus  Abbatcm  Coenobii  Patavini 
S.  Jufiinae  .  Tom.  I.  zpi.  D. 

Petri  Hadrienfis  Epifcopi  picmiffio  hSii  Octoni  CJrffolo 
Venetiarum  Duci  de  non  laedendo  in  pofterum  Ca- 
ftello  Laureti ,  nunc  Loreu .  Tom.  I.  405».  G. 

Charta  Harnaldi  Archiepifco^i  Ravcnnatis  ,  concedentis 
titulo  emphyteuGs  Peiro  Abbati  Pompcfiano  pifca- 
riam  in  Portu  .  Tora.  XI.  33^.  D. 

Bonifacius  M.rchio  ,  &  Richilda  Cc-iiriffa  illius  uxor 
Monjfterio  S.  Silveftri  N  inantulani  multos  agros  do- 
rant.  Tom.  IV.  227.  B. 

Azionis  Epifcopi   Pifani  Charta ,  per  quam  nonnullas  ter- 
ras  in  emphyceufin  concedit.  To.n.  IX.  ^53    A. 
MXVIIL  Leo  de  Villa  Garcaurae  fe  tradit  in  S?r  .um  Georgio  Sub- 

diacono  Ferrarienfi  .  Tom.  II.  ^8j.  C. 

Rainardus  &  Roza  conj.gss  corani  Ottonc  Gomite  Palatii 
donant  Epiicopio  Mutincnfis  Ecdefiac  Domos  duas 
cum  Turri  &  Capella  S.  Nicolai  ,  fitf.s  in  Civitatc 
Ticincnfi .  Tom.  I.  6$i.  B. 

Charta    venditionis    duarum    domuum  ,    Turris    Gappellae 
in  Urbc    Ticinenfi  ,    fafta  Wario  Epifcopo    Mutinenfi 
!K   Raiwardo  &   Rcza  conjugibus  .  Tom.  l,   153.  C. 
MXIX.  C«ffio  Dccirr.ae  quatuor  Plebium  ,    five  EcclefiarLun  Piiro- 

chialium  in  Grcmonsnfi  Dioecefi  ,  fafta  a  Bonifacio 
Marchione,  cjul^ue  Conjugc  Richilda  Comiiifla  Epi- 
fcopatui  eremonenfi .  Tcm,  I.  507.  B. 

Satalogus  omnium,  «juae  Thcobaldus  Abbai  fecerat,  aut 
comparavcrac  ad  rcparationem  &  ornamentum  Mo- 
nafierii  S.  Liberatoris  in  Comitatu  Tcatino.  Tom. 
XI.  ipi.   A. 

Willa  filia  quondam  Hugonis  Marchionis  ,  &  uxor  Ar- 
duini ,  qui  &  Ardicio  appelbtur ,  praedium  donat 
Canonicis  Piianis  .  Tora.  Ii.  ya?.  B. 

Gotifredus  Abba^  MonnRerii  Mediohntnfis  S.  Ambrofii 
coram  Anfelmo  Miffo  Henrici  I.  Lrperatoris  in  Pla- 
cito  ,  Belaxii  habito  ,  litem  dt  «juibufdam  terris 
vincit  contra  A-chieyifcopum  M«.  io'>MeDfcm  ,  &  E- 
pifcopum  Con^enfcra,  &  iT,bbatem  S.  Kaloceri.  Tora. 
XIV.  4jp.  B- 

Charta  donatioins  h^^e.  Adel^?-to  habitator'  In  loro  Ca- 
fte!lioneaGezoi;c  >:-    ;  ei  zsi  .  onioK'^'-'?.  Toiti.  IV  501  A. 

Donatio  mulrorum  bonorum  L&.i  Mooaftirio  S.  M^mi- 
liani  Jnfulac  Monvi-  Chrift»  :  Gvi!>eIrco  M>rch'.oPc, 
Dominoin  Corfica  ,  JudiceGahnfiino,  Tanr:.  V^-  553.  B. 


MXX. 


MXXL 


I 


Mxxir. 


MXXIII. 


MXXV. 


Mxxvn. 


P    I   P    L    0    M    A    T    V   M.  475 

Gharta  concordiae  initac  jnter  Vitum  Epifccpum  Civita- 
ti$  AlJphanae,  &  Landoncm  Langobardnm  pro  qui- 
bufdam  Curtibus  ad  Monafterium  San£limonialium  S. 
Mariae  de  Cingla  fpe^lantibus  ,  una  cura  aliis  prae- 
cedentibus  Chartis  jnfertis .  Tom.  III.  241.  D. 

Warinus  five  Guarinus  Epifcopus  Mutinenfis  Bonifacfo 
Marchioni  titulo  Emphyteufis  concedit  Montem  Bar- 
cellum ,  contra  ab  ipfo  recipiens  libero  iurc  quafdaai 
terras.  Tom.  VII.  311.  B. 

Confirmatio  omnium  Privilegiorum  &  jurium  pcclefiae 
Mantuanae  ,  fa^a  ab  Hcnrico  I.  Imperatore .  Tom. 
XIV.  715.  C. 

Henrsci  Rcgis  II.  Imperatoris  I.  Diploma,  quo  confirmat 
Monachis  Arretinis  SS.  Florae  &  Luciliae  omnia  il- 
lorum  Privilegia  &  jura.  Tom.  XIII.  Z5.  D. 

Hugo  Marchio ,  Dominus  Corficae ,  &  Judex  Calarifanus  , 
multa  donat  Ecclefiae  S.  Mariae  dc  Ganovaria ,  &  Si- 
jroni  Abbati  Infulae  Montjs  Chrifti,  Tom.  VI.  5^5.  8. 

JLandulphus  Epifcopus  Crcmonae  Monaftcrio  Cremonenfi 
S.  Laurentii  conccdit  fub  quibufdam  condicionibus 
Ecclefiam   S.   ViSloris.  Tcm.   XIV.   525    E. 

Henrici  II.  Regis ,  inter  Auguftos  Primi  ,  Dlploma  con- 
ceffum  AfTiaro  II.  Archiepifcooo  Salernitano  ,  per 
«juod  ei  confirmaC  omnia  jura.  Tora.   I.   331-   A. 

Bonifacius  Marchio  &  Richilda  Comitiffa  Coiijuges  3 
Landulfo  Crcmoncnfi  Epifcopo  recipiunt  duas  Curtes 
sum  Caftris  titulo  Precarsae,  eidemijue  aliam  Cur- 
tem  cum  CaRco  donanf  .   Tom,   VH,   313.   E. 

Fundatio  Mon..fie/ii  S.  Jufiiniani  in  Comiva'u  Populcnien- 
fi  ,  fafli  ab  Hugone  Comire  ,  cctcrifque  filiis  Theo- 
derici  Comiti? ,   Tom.   IX.  3S7'  ^* 

Bulla  Benedifti  Vill.  Papae ,  qua  Pompofiano  Monafterto 
cunfta  Pci -Uvgia  &  j  ;ra  confi  mat.  Tom.  XIV.  6-^-^.  B, 

Guaimarit  III.  ej  ifque  filii  Guaimarii  iV.  Diploma  ,  per 
quod  Amato  il.  Archiepifcopo  Sjl-rnitano ,  ejufquc 
Ecclefiae  om^na  jura  confirmant  .  Tom.  I.   ^ii.   B. 

Tcudaiuas  Epifcopus  Arretinus  Monafterio  SS.  Florae  & 
Lucillae  largitur  Decimas  omnjum  ho  orum  Mopa- 
fterii  ipfius  ad  fuum  Epifcopatum  fpeftantes ,  Tom, 
VII.  35J,.  E. 

Conradi  I.  ftaliae  Regis  Diploma,  quo  confirmat  jura  Mo- 
nafterio  Lucenfi  S.  Pontiani.  Tom,  I.  14^    A. 

logo  Epifcopus  Mutinenfis  Monafterio  S.  Petri  Mutinenfis 
connrmat  oblata ,  &  nova  ipfe  adcllt.  Tora.  III.  2(5 i,  D, 

Traditio    Bafilicae    S.  Thomae    fafta  a  Teuzone  Epifcopo 
Regienfi    Liuzae    Abbatiffae    SS.    Viti    &    Modcfti . 
Tom.  XIII.  4p>>>.  D.  K  It  * 


47<^ 
MXXVH, 


MXXIX, 


Mxxxr». 


MXXXIL 
MXXXIIL 


MXXXI/, 


S        E        R        I        E        S 

Conradi  11.  Regis,  ac  Primi  intcr  Augaftos  Praccsptum  , 
pcr  quod  Monafterio  Sanflinionialium  Luccnfium  Do- 
mini  Sahatoris  omnia  illarum  jura  ac  privilegia  con- 
firmat.  Tom.  IV.  i6g.  G. 

Conradi  Augufti  I.  Diploma,  quo  omnia  jura  ac  bona 
confirmat  Guinizoni  Abbati  Monafterii  S.  Salvatoris 
in   Amiate  Clufinae  Dioeceos .  Tom.  Xllf.  325?.  B. 

Fundatio  Monafterii  Segufini  S.  Jafti,  fafta  ab  Alrico  E- 
pifcopo  Aftenfi ,  ejufque  fratre  Odelrico  Magnifredo 
Marchione  Segufii,  &  Berta  cjufdem  Magnifredi  u- 
xnre  .  Tom.   5.  5757.  A. 

Perniutatio  inter  Rodulphum  Abbatem  Monafterii  Nonan» 
tulani,  &  Ubertum  filium  Armanni  ,  fa£la  Ticini. 
Tom.  XIII.  2pp.  D. 

Acla  B:ncdi£li  Portucnfis  Epifcopi,  atque  aliorum  Epi- 
fcoporura  in  ccntroverfia  de  Parochiis  intcr  Epifco- 
pum  Arretinum  &  Senenfem.  Tcm.  XV.  ($45.  A. 

Literae  Gonradi  i.  Imperatoris  ad  <uives  Greraonenfes ,  ut 
Epifcopo  Gremonenfi  de  quibHfdam  qucrclis  fatisfa- 
ciant.  Tom.  XV.  ^i.  A. 

Gonradus  II.  Rex,  Impcrator  I.  Hubaldo  Cremonenfi  E- 
pifcopo,  ejuf^ue  Ecclefiae  ,  omnia  bona  &  Privilcgia 
confirmat .  Tom.  I.  70J.  A. 

Gonradus  I.  Imperarcr  Hubaldo  Greroonenfi  Epifcopo  jura  va- 
ria,  &  Gomitatum  ipfius  Civitatis  confirmat.T.  IV,  i  ap.A. 

Guaimarii  IV.  Principis  Salernitani  Diplciina  ,  pcr  quod 
Amato  II.  Salernitano  Archicpifcopo,  cjufquc  Ecdc- 
fiae,  omnia  jura  ac  bona  confirmat.  Tom.  I.  52.3.  D. 

Charta  permutationis  inter  Irgoncm  Epifcopum  Mutincn- 
!era ,  &  Bonifacium  Ducem  &  Marchionem  Tufciae, 
atque  Richildam  ejas  uxorem  ,  in  qua  Gonjugcs  E- 
pifcopo  donant  Caftra  &  Curtes  Bajoi.r:ac  &  Fcffa  i 
Rcgisj  Epifcopus  vero  eis  concedit  in  c.mphyteufiin 
Gafira  &  Curtcs  Clagnani  &  Savinianz.  Tom.^  I.  xi.C. 

@&nradi  I.  Impera;:oris  Privilcgium  confirmatorium  ora- 
nium  jurium  Idonafterii  Ticinenfis  S.  Pc?ri  in  Gae- 
Is-aureo.  Tom.  II.  25^.  D, 

Charta  perrautationij  bonorum  inter  Rodulphum  Abbatem 
Nonantulanum ,  &  Adelbertum  Gomitcm  filium  U- 
berti  Gomiri.^.  Tom.  IV.  4^1.  B. 

Concordsa  inter  Bonifacium  Marchionem  ,  Tufciae  Du- 
ccm,  &  Mag.:fredum  UbaHi  filium,  de  permutandis 
variis  Gaficiiis  &  pracdiis.  Tcm.  II.  247.  D. 

Charta  pcrmutationis  faftac  intcr  Rodnbhum  Abbatem 
Nonantulaniim  ,  &  Widoncm  Cdmitcm  ,  &  Rirrsrrluni 
Glericura ,  filios  quondsm  Uiicrii  Comi  is  .  &  W;do- 
ftem  ac  Ottanem  eorum  nepotci.  Tom.  XIII.  303,  D. 


MXXXIV. 


MXXXV. 


IVIXXXVL 


MXXXVIL 


MXXXVIII. 


DIPLOMATU  M.^  477 

Burchardus  Epifcopus  Patavinus  Monafterio  S.  Jurdnae  omnes 
AntecefTorum  fuorum  Epifcoporuin  donationes  confir- 
m2t ,  &  nova  adjicit.  Tom.  VII.  ^6^.  A, 

Guaimarii  IV.  Principis  Salernitani  donatio  fa61a  Mona- 
Jlerio  S.  Barbarae  fito  in  Gomitatu  Salerr;icano . 
Tom.  IX.  735.   E. 

Ejufdcm  Guaimani  iV.  Principis  Salcrnitani  Diploma  , 
quo  Ecclefiam  S.  Michaelis  Archangeli  donat  Mona- 
fterio  Gavenfi  S.  Trinitatis ,  cjufque  Abbati  primo 
Addferio  .  Tom.  III.  207.  D. 

Literae  protc£lionis ,  feu  Mundiburdii,  conceflae  a  Coh- 
rado  I.  Imperatorc  Monafterio  Monialiura  S.  Xyfti 
Placentini .  Tom.  XIV.  457.  B. 

Hcrmanni  Colooienfis  Archiepifcopi  Placicum  in  Gomita- 
tu  Sentnfi  .  Tom.  X.  7^0.  G. 

Placitum  in  Comitatu  Senenfi  celebratum  ab  Hcrmanno 
Golonienfi  Archiepifcopo,  &  Bsrtolfo  Comite,  MifTis 
Conradi  Augufii,  in  quo  reftitaitur  poflcffio  quorum- 
dam  praedicrum  Huberto  Abbati  S.  Salvatoris  de 
Fonte  Bona.  Tom.  VI.  ^61.  D. 

Leges  Conradi  I.  Imperatoris  de  Feudis  majoribus  6c  mi- 
noribus  Italici  Rcgni  ,  de  caufii^  cxcidendi  ex  illis  , 
de  forma  judiciorum  ,  quam  lis  oritur  dc  illis,  &  de 
raodo  fucceflionis  in  ipfis.  Tom.  II.  287.  B. 

Conradi  I.  Augufti  Diploma  ,  per  quod  Monafterso  Segu- 
fino  S.  Jufti  bona  coiiata  ab  Alrico  Epifcopo  &  Ma- 
gnifrcdo  Marchionc  confirmantar.  Tom.  I.  587    B. 

Cosiradi  11.  Regis  ,  Imperatoris  Primi  Praeceptuai ,  quo 
omnia  pracdia  cujufdam  Adarai  ,  qui  Henricum  Car- 
dinalem  Gremoncnfis  Ecclcfiae  injufie  occiderat ,  ci- 
dsm  Ecdefiae  ad  reparation«m  damni  concedit.  Tom. 
IV.  5P7.  A. 

Guib-ertus  Epifcopas  Mutinenfis  Bonifacio  Marchioni  & 
Diici  Tufciae  tres  Curtcs  &  Cafira  Bazani  ,  Liviza- 
nij  &  S.  Mariac  in  Gaftello,  titulo  Efnphyteufi.s  con- 
cedit"  &  contra  Marchio  eidem  Epifcopo  donat  alias 
Cusres  &   complures  terras  .  Tom.   VII.   317,   B„ 

inJBiuniias  a  Fodro  &  Parata  pro  Monafterio  Rof^llenfi 
S.  Bartholomaci ,  vindicata  ab  Andrea  Abbatc  in 
Ph«ito  Goram  Altohomo  Miflb  Gonradi  Augufti . 
Tom.  XIV.  517.  B. 

Diploma  Conradi  I.  Aagufti,  quo  privilegia  confirmat 
Ganonic  s  Luccnfibus.  Tom.  VIII.  275.  E. 

Placitum  a  CadsJoo  ( qui  poftca  fuit  Antipapa)  Cancella- 
rio  &  Miffo  Imperatoris  Conradi  I.  habitum  in  Co^ 
Enitara  L''cpnfi  ,  ubi  CSnonicis  S.  Martini  adjadica- 
tur    pri^r*^-.  GaftdU  controverfi .  Tom.  T.  515.  B. 


4-8 
MXXXVIII. 


MXXXIX, 

MXL. 

MXLT. 


MXLIir, 


MXLIV. 


S        E        R        J        E        S 

Conradi    I.    Impcratoris    Dipioitia ,     quo    Ingoni    Epifcopo 

Mutinenfi  omnia  jura  ac  Privjjegia  Mutinenfis  Eccle- 

fiae  confirnaat,  eumque  Mutinae  Comitcni  confiituit. 

Tom.  XV.  67.  E. 
Confirmatio  bonorum  5c  jurium  cum  additaroento  Monia- 

libus  S.  Thomae  Regienfis    fafta  a  Sigefredo    Epifco- 

po  Regienle.  Tom.  XIII.  501.  D. 
Gonradi  I.  Imperatoris    Diploma  ,  quo    Parthenoni   S.  Si- 

xti  in  Urbe  Placentina  pofito  omnia  Privilcgia  jllius 

&  jura  confirmaC  .  Tom.  II.   ipp.  D. 
Placitum  in  tJrbe    Lucenfi    habitum    coram  Cadaloo  Gan- 

ceUario  Impcriali,  in  quo  Canonici  S.  Martini  cauf- 

fam    obtinent    contra     Sigcfredum    &    Landulphura  , 

Tom,  II.  39,  D. 
Confirmatio    jurium  &  privilegiorum    Monaftcrii    S.  Petri 

Mutinenfis    fa£\a    a    Guiberto    Epifcopo    Mutinenfi . 

Tom.  Xni.  6p^.  E. 
Cadelohus  CanccUarius  &  Miffus  Conradi  I.  Augufti ,  Pla- 

citum    Lucae  habet,  in    quo  Johanncs    Luccnfis  Epi- 

Icopus    quaedam    fua    jura    cortfirmanda    curat .  Tom. 

VL  395.  D 
Donatio    quinque    Manforum    fa£la    a   Guibcrto    Epifcopo 

Mjtinenfe  Ecckfiae  Cathed  ali  S.  Geminiani  ad  illius 

luminaria  .  To  n.   VII.    525.  C. 
Ponatio   [VJonaftcrio   Infijiae  Montis  Chrifti    fa£la  a    Roge- 

rio  Ccmite  Oomino  Corficae.  Tom.  VI    559.  B. 
Decretum  Hcntici  Regis   III.  quo   interdicit  W^ldtrico  Ab- 

baii    Monaficrii   Cremonenfis    S     Laurentii    alienatio- 

nem   &  prccsrias    ipfiLis   Cotnobii  abfque    confenfu  E- 

pifcopi  Cren.cnenfis  .  Tom.  XV.  43  r.   A. 
Ctflio  praedioium   fcx  ,  fafta  a    Beatri.e  Comitiffa  ,  uxore 

Bonifacii    Marchionis    &    Ducis  Tuuiae  ,   Monafteri» 

S.   Profperi   R^gienfis.  Tom.  VIII.  3^3.  G, 
Concordia    inter    Beatricem    Comitiffam,   Bonifacii    Ducis 

&    Marchionis    uxorem ,  &  Johannem    Abbstem  Mo- 

nafterii  Regienfis  S.  Profperi  .  Tom.  IV.    483.  G, 
I.ibellus  Adelaxiae  uxoris  Alberti  de  Bajoaria  nobilis  Mu- 

tincnfis ,  per  quem  petit  ac  impctrat  in  cmphyreufim 

multa  bona  a  Rodulfo  Abbati  Monafterii  Nonantula- 

ni .  Tom.  XIII.  6ip.  C. 
Oblatio  rerum  fuarum  a  Gunitio  Presbytero  fa£la  Monade- 

rio  S.  Quirici  &  S.  Mariae  a  Moxi.  Tom.  IX.  ^6^.  B. 
Placitum    a  Bonifacio    Marchionc  &    Duce  Tufciae    habi- 

tum  ,  in  quo  Obizoni  Epifcopo  Pifano  decernitur  pof- 

feflio  quarumdam  terrarum  .  Tom.  IX.  3^5.  E. 
Peftitutio  bonorum  fafta  a  Republica  Ragufina  Petro  Ab- 
bati  Monafterii  $.  Mariac  dc  Lacroma.  Tom.  XI.  p^.  £. 


MXLIV. 


MXLV. 


MXLVr. 


MXLVir. 


DIPLOMATUM.  479 

Literae  Adalgerii  Canctilarii  ,  &  Mifli  Henrici  III.  Rc- 
gis ,  poftea  Imperatoris  11.  ad  Populum  Gremonen- 
fem  ,  quibus  praecipic  ,  ut  quicumque  ad  Placicum 
vocentur  a  Grcmonenfi  Epifcopo  ,  obedianc .  Tom. 
XV.  pi.  D. 

Marjivjs  Comcs  Gumanus ,  Sergii  IV.  Confulis  &  Ducis 
Nespolitaiu  filius ,  aliquoc  jura  donat  &  confirmat 
Laurentio  Hcgumeno  Monafterii  $S.  Sergii  &  Bac- 
chi .   Tom.  I.   345.  A. 

Placitum  Mediolani  habitum  ab  Azone  Marchionc  Eflenfi, 
cjas  Urbis  Comite,  ubi  Ganonicis  Bafilicac  Ambro- 
fianae  tutsla  conceditur  pro  fundo  Axiliano  .  Tom. 
IX.  6^9.  D. 

Alterum  Placitum  ab  codem  Azone  Marchionc  habitum 
ipsa  de  caufsa  .  Tom.  IX.  6\i.  G. 

Confirmatio  Privilegiorum  &  jurium  Mantuanae  Ecclefiae, 
faSla  ab  Hcnrico  II.  Italiac  Reg-.  Tom.  XV.  dyj.  A. 

Imo,  qui  &  Irmenfredus,  Epifcopus  Arrctinus  Dioecefim 
fuam  prac  corporis  acgritudine  Edminiftrare  non  va- 
lens,  cam  in  quatuor  partcs  difiributam  ,  quatuor 
prudentibus  viris  Ecclefiafticis  regendam  committit  . 
Torn.  XV.  Sg^.  G. 

Donsdo  Civitatis  Gaudiae  fa£la  a  Teflelgardo  Ccmite 
Larinenfi  Alberico  Abbati  Monaflcrii  Tremetcnfis . 
Tom.  IV.  25.  C. 

HeKrici  intcr  Augufios  II.  Pracceptum  ,  per  quod  Lucenfi 
Cocnobio  S.  Fridiani  duos  Maiifos  donat  ,  ut  fingulis 
dicbus  Miffa  cclebretur.  Tom.  XI.  351.  A. 

Flacitum  Piflorii  habitum  coram  Guiberto  Comite,  Mlffo 
Regis  Henrici ,  in  quo  PraepofituJ  Monaflerii  S.  Bar- 
tholomaei  Piftorienfis  obtinet  contra  quofdam  .  Tom. 
VIIl.  3j^.  A. 

Inquifitio  de  juribus  quibufdam  Monsflic-ii  Lucenfis  S. 
Pontiani ,  juffu  Bonifacii  Ducis  &  Mirchionis  Tu- 
fciae  habita .  Tom.   Vlil.  5^7    D. 

Henrlcus  II.  Imperator  Crcmonenfi  Ecclefi^.e  reflituenda 
dcccrnit  cidem  oblata  a  GerArdo  nfpo.e  H:riberti 
Mediolancnfis   Archicpifcopi .  Tom.  XV.  453    B. 

HtKrici  III.  Regis ,  Imperatoris  11.  Diploma  ,  quo  omnJa 
bona  confirmat  Monaftcrio  Vcronrnfi  S.  Z^nonis . 
Tom.  XV.  457,  C. 

Henricus  III.  kex ,  &  iTi^.erator  IT  Ganonicis  Patavl- 
nis ,  eorumqv.e  Eccle(i«e  Privilegii  rcnovat .  Tom, 
IIl.  41?    C. 

Henricj  Ilf.  R  gi$,  intfr  Imperatorts  Jecundi  DipIo:?.ia , 
^uo  Cano.':icts  TauriiK-ifibus  ^.  S>.lv  (toris  jura  ac  bo- 
Bj  omnia  coafirmat.  To  n.  XII.  6^-^.  B, 


A^O 


s 


MXLVilL 


MXLIX. 


MU 


MLI, 


MLir, 


S         E         RI        E 

Henrici  IIL  Regjs  &  Irnperatoiis  11.   Diploraa,  quo    cok- 

firmat  Monafterio  S.  Petri    Bremidenfis ,  ab  Adelber- 

to  Marchione  aedificato,  otnnia    illius    bona  &  iura . 

Tom.  XIV.  6S5.  B. 
Narratio    oranium ,  cuas    fecit    Beatus    Bonus    Abbas    pro 

fur.dando  ac  dicando  Monafterio  Fifano  S.  Michaclis. 

Tom.  XL  gip.  A. 
Bonifacii    Marchionis    &    Ducis    Tufciae    Diploma ,    quo 

omnia    jura    &    Priviiegia    Monaftcrio    Piftoricnfi    S. 

Bartholomaei  ccnfirmat.  Tom.  III,   135.  A. 
Leonis  IX.  BuUa ,    per    quam    Monafterium    Pcrufinum  §. 

Mariae    Vallis-Pontis    eripitur    Perufinis    Epifcoois . 

Tom.  XIV.  735.  B. 
Hcnricus ,    inier    Imperatores    Secundus ,    Bernardo    Pata- 

vino  Epifcopo  jus  cudcKdae  pecuniae  elargitur.  Tom, 

V.  6^7.  B. 
I.eonj$    IX.    Surnmi    Pontificis    B  jl!a ,    qua    Monafterio  S. 

Mariae  in  Gradibus  Arreiinae  Dioecefis  omnia    iUius 

jura  confirmat  •  Tom.  XIV.  5^^.  E. 
Gharta  Grefccntii  Comitis  ,    pcr  quam   juramentum   fideli- 

tatis    pratftat    B^rrardo    Abbati    Farfenfi    pro    Caftello 

Tribuci ,    reddendo  pcS  annmn  unum  eidem  Abbati. 

Tom.  XV.  44f7.  E, 
Donatio  faiB:a  Monialibus  S.  Thomae  Regienfis  a  Conone 

Epifcopo  ejufdem  Civitati,<; .  Tom.  XIII.    505.  D. 
Henrici    inteic    Imperatores    Sicundi    Diploma,    <ji.io    duos 

Advocatos  cum   variis    juribus  ac   Privilegiis  concedit 

Monafterio  Veronenfi  S.   Zei^onis.   Torr.  XIH.  41.  D. 
Donatio  fafta  Ecclefiae  Sanfti  Felicis  a  Guaimario  iV,  & 

Gifulfo  11.   Principibus  Salernitanis.  Tom.  1,  371.  G, 
Donatio    fafta  ab  Oidone  Marchione  Segufii  Canonicis  S. 

Petri  Tarantafienfis.  Torn.   I.  545.  C. 
Donatin  facla  Ecclefiae  S.  Felicis  in  Lucania  a  Guaimaria 

IV.   PiincJpe  Sdlernitano.  Tom.  VI.  457,   A. 
Ghayta    concordiac    inter    Bonifacium    Marchioncm  ,    five 

Ducem  Tufciae,  &  Ottam  Abbatiftam  S.  Salvatoris, 

five  S,  Juliae  Brixianae  pro  Curte  Miliarina  &   Ser- 

meta.  Tom.  XIIL  525.  D. 
Henrici    IIL    Regjs ,    &    II.    Imperatoris    Diploma ,    <i".o 

Glerum    Volaterranum    a    ^ure    CQmitum    cximit,    & 

Ecclefiae  Volafcrranae    omnia    illius    jura    ac  Privilc- 

,gia  confirmat .  Tom.  VIII.  171.  D. 
Im.ilia    nobilifiima  Gomitifla  multa  donat   Sublacenfi  Mo- 

naftcrio,  ejufque  Abbati  Humberto.  Tom.  IV.  247.  D. 
JLiConis    IX.    Bulia ,    qua    Monafterio    S.  Mariae    de    Pom- 

pofia    confirmat    varij    iUius    jura    &    bona  .    Tom, 

mi.  las.  C.  MLIIL 


MLIIL 

JVILIV. 


MLV: 


Tom,  XVn, 


DIPLOMATUM.  ^Si 

Bulla  Leonis  IX.  Papae  ,  qua  Monaftcrio  Barenfi  S.  Tri- 
nicatis  confirmat  Ecclefiam  S.  Nicolai,  a  Nicolao  Ba- 
renfi  Epifcopo  eidem  conceflTam.   Tom.  XV.  425.  B. 

iGonfirmatio  privilcgiorum  &  jurium  fa6ta  ab  Henrioo 
Rege  111.  Imperatore  II.  Monaflerio  Monialiura 
Ticinenfium  ,  ^uod  appcllatur  Senatoris  .  Tom.  XIV. 

547-  S-        .  .  .     „ 

Diplonia    Henrici    Regis  ill.    Imperatoris   II.   ^uo    omnia 

Privikgia     &     jura     confirmat    £cclefiae    Jiadrienfi . 

Tom.  XIV.  731.  A. 
Benedicius   Epifcopus    Adrienfis   Ecclefiam   S.  Andreae   In 

Ponticulo  ,  una  cum   Decimis  &c.  conccdit    FaruJfo, 

qui  &  Bulgarus  .  Tom.  XV.  585.  B. 
Hcnricus  inter    Reges    Tertius,    inter  Auguftos  SecunduSj 

bona  ac  jura  cianftHjfuo  Praecepto    confirmat    Eccle- 

fiae   Vercellenfi  )^jufque   Epifcopo   Gregorio  .    Totn, 

XIV.  711.  B. 
Riculfus    Abbas    S.   Vitalis    Ravcnnatis    locum    qucmdana 

infra  Civitatem    Ravcnnae    in    cmphyteufim    concedic 

Guiberto  Epifcopo  Mutinenfi  .  Tom.  V.  515.  C. 
Donatio  ^uatuor  Praediorum    fafta  Monaflerio  S.  Profperi 

Regienfis    ab  Arduino  Gomite  de  Comitatu    Parmea- 

fe.  Tom.  I.  715.  D. 
Hogium   Hcrmanni    Gontra£li   &h  «jus   familiari   «onfcri- 

ptum  .  Tom.  IX.   107.  E. 
Donatio  quatuor  praediorum  fa£la  Monaflerio  Foroiulien?! 

facrarum  Vir^^inum   S.  Mariae   in  Vallc  a  Goteboldo 

Patriarcha  Aguilejenfi  .  Tom.  XIII.  4^5.  B. 
Venditio  bonorum  fa£la  ab  Hugone  Comite  iilio  Theudi- 

ti  Comitis»  Tom.  IX.  ^Bj.  E. 
Hcnrici    III.  Germaaiae  ac    Icaliae  Regis,   &    Imperatorls 

II.   Privilegium  conceffum  Ferrarienfi    Populo.    Tor». 

XIV.  p3.  B. 
Henricus    \lL    Rex  ,   Imperator    II.  Arimannis  Mantuanis 

jura  ac  immunitates  confirmat.    Tom.  IX.  65 1.  B. 
Guntheri    Cancellarii  &  Miffi    Domni    Imperatoris    Piaci- 

lum  in  Comitatu  Florentino ,  Tom.  X.  735.  D. 
Donatio    Tremitenfi    Monaflerio,    ejufque    Abbati    Adant 

fa£ta    a  Malfrcda ,   live    Malfria    Marchione  ,   Taffdl- 

gardi  Comitis  filio  .  Tom.  XIII.  6^p.  E. 
Guntherus  Cancellarius  Henrici    Imperatoris    II.   in  Placi- 

to    Mantuano    Bannum    promulgat    pro    tutela    Deci- 

marum    fpe£lantium   ad   Ganonicos    Patavinos ,  Tom. 

VL  59.  C, 
Henricus  Kex  III.  Imperator  II.  Ecclcfiae  Mantuanae  omnia 

illius  jura  ac  Pnvilegia  firmat.   Tom.  XV.  ^77.  E. 
L  1  MLV. 


4^1 

MLV. 


MLVL 


iALVUL, 


S        E        R         f        E        S 

Henrici  II.  AigufH  Diploma,  q-jo  dLfiri£^um    Infulae  Fal- 

chcrii  concedit  Hubaldo   Epifcopo  Cremonenfi.  Tom. 

III.  iZ5.  C. 
Guntherus    Cancelbrius   Henrici    Imperatoris    IF.    Sar.rnjm 

promulgat  in  Placito  Veronenli    pro  Cano.-.icis    Pata- 

vinis .  Tom.  VI.  5 (5^,  E. 
Bulla  Vi£loris    II.   Papa;  ,    qaa    Rolando    Epifcopo    Ferra- 

ricnfi  ,    ejufque    EccleOae  ,    omnia    jura    ac   Privilegia 

confirmat.  Tom.   XV.  441.   B. 
Mundiburdii  ,  feu  defcnfionis    Literae  ,    ab    Hcnrico    Regc 

III.  Imperafore    II.    conceflTac    Monialibus    Ticinenti- 
bus  S.  M.  Thcodocae.    Tom.   VII.    1^7.    E. 

ylacitum  a  Guntherio  Gancellario  &  Miffo  Henrici  II. 
Imperatoris  habitum  in  Comitatu  Florentino:  ia  q^uo 
Advoc^^s  Monafterii  S  Bartholomaci  Curtis  Main. 
berti  res^uaidam  ejufdem  Coenobii  tuetur  contra 
nonnullos  c.irum  ufurpatores.   Tonn.   II.   43.   A. 

Placitum  in  Runi.aliis  habitum  coram  Henrico  Rege  11!. 
Impcrarore  II.  in  quo  Lunenfis  Ecifcopus  Wido  e- 
vincit  tertiam  partem  Caftelli ,  quod  dicitur  Aginul- 
fi,  eontra  Gandulfum  dc  Luca,  Tom.   V!II.   181.  A. 

Literae  proteftionis  ,  feu  Mundiburdii  ,  Canonicis  Par- 
nenfihus  conceffae  ab  Henrico  Rege  III.  ImperaCore 
ir.  Tom.   IV.   595.   A. 

Henricus  Rex  lii.  Imperafor  II.  Canonicis  Ecclefine 
Cremoncnfi^    orania    illorum    bcfeia   connrmar .    Tom, 

IV.  15?.  E. 

Willa  Comitiffa  ,    olim  Uxor  Hu^orsls  Ducis  &  Marchio- 

nis ,  libertatc  donat  in  Civitat?  Bononienfi  Cleriiara 

Ancillam   fuam .  Tom.   II.  717.  C. 
Donatio    quartae    partis    fuorum    boaorum    fafta    a    Pctro 

filio  Vovi  Inmillae  Conjagi    fuac    titulo  Morgincap. 

Tom.    IX.  ^dp.   D, 
Gotefcalchi    Abbaris    Nonantulani    tsbulae,    quibus    multa 

Populo  Nonantuiano  largitur.  Tom.   VII.    429.   D. 
Donatio    bonorura    fafta    ab    Uberto'    filio    Lei    Ecclefiae 

Majori    Pifanae ,    £eu    cjui   Epifcopo  Oo.ioai  .  Tom. 

IX.  371.  B. 
Donatio  praedlorum   fafta  Cathedrali   Reg'enfi  ah   Arduino 

Coniite  Gomitatus   Parmenfis  pro  quatuor  Prcsbyteris 

Manfionariis  ibi  ordinandis  .  Tom.   XI.  555.  C. 
Gifulfi    II.   Principis  Salcrnitani    Diploma  ,    per    qHod  Al- 

phana  I.    Afchicpifcopo    Salernitano    omnia    jura   ae 

bona  confirmat .  Tom;  IV.   rp.  A. 
Stephani   IX.   Papae  BjIIa  ,  pcr  quatn   confirmat  Cleri  Sc- 

cularis  immunitatem  a  Saecularium    potcftatum    judi- 

«iis  S:  onerihus.  Tom.  XIV.  505^.  A. 


MLVilL 


MLIX. 


MLS. 


MLXL 


D    i   P    L   0    M    A    T    U   AU  483 

Godefridi  Ducis  &  Marchionis  Tufciae  ,    5c  Beatricis  ejas 

Uxoris,   Literae  proteftionis  conceffac  Canonicis  Ar- 

rctinac  Ecckfiae,  corumque  rebus.  Tom.  IIL  137.  Q, 
Cifulfi    II.    Praeceptum ,    per    quod  Alfano  I.    Salernitano 

Archiepifcopo  ,  ejufque  Ecclefiae  jura  omnia  ac  bonu 

confirmat .  Tom.  l.  325.  <3. 
Placitutn    a    Godefrido    Duce    ac    Marchione   Tufciae   Iia- 

bitum    Lucae  ,    in    quo    Anfclmus    ejus    Urbis    Epi- 

fcopus   Ecclefiara    S.  Alexandri   fibi    vindicat.   Tom« 

III.   151.  D. 
Henricus  IV.  GcrxT.aniae  &  Ita'Iiac  Rex  EernardG  Epifco- 

po   Patavino,    ejufque    Ecclefiae    Privilegia    omnia  & 

jura  coriirmat  .  Tom.  XIV.  yip.  B. 
Oblatio  Caftelli  &  Podii    Nuvolae ,    fafta  a  Bonone  &  a- 

!iis  Ecclefiae  Majori    Pifanae,  five  ejus  Epifcopo  O- 

bizoni  .  Tom.   IX.   373.  G. 
Charta    vcnditionis    fa£tae    a    Raincrio    filio   quondam    U- 

ghiccionis  M-rchionis  .  Tom.   IX.   375.  E. 
Pa6la  inter  Berardum  Abbatera  Farfenfera  ,    &  filios  Gre- 

fcentii  Gomitis  ob  dimidiam   partem  Cafielli  Tribuci 

cis  concefTam  .  Tom.  XV.  455.  A. 
Placitum    coram    Godefrido    Duce    &    Marchione    Tufciac 

habitum  ,  in  quo  Henricus  Abbas  Monafierii  Arreti- 

ri    SS.    Florae    &    Luciliae    cauffam    obtineJ    contra 

occupatores    terrae  Martinenfis  &  Barbaritanae  Tom, 

in.  153.  D. 

Placitutn  in  Comitatu  Arretino  iiaibitum  coram  Gottl- 
fredo  Ducc  &  Marchicne  Tufciae  ,  in  <juo  Ginonici 
Arretini  concra  quofdam  ufurpatores  proteSionc  do- 
nantur .  Tom.  I.  $£3.  E. 

Rcmiilio  ofFenfafum  ,  &  refiitutio  quoruradam  Caftroruna 
fafta  Widoni  Epifcopo  Volaterrano  a  GuIIielmo  Co- 
mite ,  quj  &  Balgarcllus ,  corajrn  Nicolao  IL  Pana 
in  Givitate  Florentia.  Tcm.  XV.  447.  B. 

Charta  Henrici  Ravennatis  Archiepifcopi ,  donantis  Liu« 
zae  Abbatiffae  Monaderii  S.  Andreae  Majoris  Mona- 
fierium  dirutura  S.  Laurentii.  Tom.  XI.  353.  A. 

j&lmcradi  Epifcopi  Draconarienfis  Gharta  ,  qua  profitctur,' 
nihil  libertati  Monaflerii  Tremitenfis  detra^lum  iri  > 
quod  eam  Ecclcfiam  1%  confecrarit.  Tom.  XIV.  6iJ.  G. 

Confecratio  Altarium  Bafilicae  Farfenfis  a  Nicolao  IL 
Eomano  Pontifice  fa<£la  ,  &  Mon?fterii  illius  iibertas 
ab  eodem  Pontifice  confirmata.    Tom.  XIV.  ^31.  E, 

Ponatio  fafta  Monaficrio  S.  Michaclis  in  Martuli  .  cju- 
fque  Abbati  Johanni  ab  Alberto  Marchione  filio  ^. 
Obizonis  Marchionis .  Tom.  IX,  377.  E. 

L  1  z  MLXL 


4»4 
MLXI.. 


MLXIL. 


MLXIIFo. 


MLXIV. 


MLXVr. 


MLXVir. 


MLXATIIE. 

MLXX.. 


MLXXE. 


S        E        R        T        E        S 

Nicolai  II.  Papae  BuUa,  confirmantis  Privilegja  Capiculo 
Canonicorum  Suanenfmtn  .  Tom.  XH.  741.  B. 

Donatio  fafta  a  filiis  Bonandi ,  Antonio,  five  Anto ,  Ab- 
bati  S.  Bartholomaei  in  Mufiliano.  Tom.  XliL  6$^.  B. 

Inveftitura  ,  five  Charta  Emphyteuds  quarumdam  Plcbiutn 
&  agrorum  ,  concefTa  Hugoni  Gomiti  filio  quondam 
HugonJs  Marchionis  ,  &  Mathildae  ejus  Cor  jugi  ,  a 
Rolando  Epifcopo    Fcrraricnfe.    Tom.    XIII.  ^17.   A, 

Ardoinus  Comes  de  Comitatu  Parmenfi  decem  MafTari- 
tias  donat  Monafterio  Regienfi  S.  Profperi  ,  nunc  S. 
Pctri  ..  Tom    I.  717.   D. 

Wolmari  Epifcopi  Regienfis  Decrctum ,  quo  Monlalibus 
S.  Thomae  confirmat  Plcbem  S.  Michteiis  .  Tora. 
VI.  31.  A. 

Fromiffio  refte  exercendi  jus  Advocatiae  pro  Monafterio 
S.  Hilarii  Olivolenfis ,  fa£ta  ab  Ubcrto  de  Fontanni- 
vc  Duci  Vcnetiarum  Dominico  Gontareno,  &  Johaa- 
ni  Abbati  cjufdem  Monaftcrii.    Tom.   Xlil.  51.  D. 

Donatio  duaru.m  Ecckfiarum  ,  fa£la  Gafinenfi  Coenoblo  a 
Barafone  Sardiniae  Regulo  .  Tom.   VI.   535?.   D. 

Gandulfus  Regienfis  Epifcopus  Ingoni  &  Eurardo  in  era- 
phytcufim  concedic  Ecclefiam  S.  Mariae  in  Canro  novo 
cum  quibufdam  conditionibus.  Tom.  VII.   ^49.  D. 

Biacitum  a  Godefrido  Marchione  &  Duce  Tufciae  habi- 
tum  ,  in  quo  Widoni  IL  Epifcooo  Pifano  poffcflio 
quorumdam   bonorum  refiituitur.  Tom.   IX.  ;^8i.  A. 

Stiveftitura  Plebis  Gellenfis  ,  &  fubjeftaram  Ecclcfiarum  , 
ticulo  emphyteufis  data  Signoretto  filio  Gerardi  a 
Leone  Epifcopo  Piftorienfi.  Tom.   XIIL  6p.  A. 

Dbnatio  Ecclcfiac  S.  Trinitatis,  fa£la  Urfo  Abbaci  S. 
Luciae  de  RofFeno  ab  Alberto  Comite  de  Panego  , 
ejufque  conj  ige  Imclda.  Tom.  XIIL    2^$-  B. 

Kbtitia  Caftellorum  ,  Plebium  ,  aliorumque  jurium  ,  quae 
Bonifacius  Dux  &  Marchio  Tufciae  reccperat  in  Feu- 
dum ,  vel  in  Emphyteufim  ab  Epifcopis  Regienfi- 
bu».  Tom.  VIL  527.  Cc 

Cbnfiitutio  Herimanni  Epifcopi  Volaterrani  in  Synodo 
fuac  Dioecefis  fa£ta ,  ad  rcfiituendam  Vitam  commu- 
nem  Canonicorum  Ecclcfiae  fuae.  Tom.  XIL  ^571.  E. 

Mi^nrici  inrer  Germaniae  Rcgcs  Qjjarti  Diploma  ,  per 
quod  Gregorio  Verccllenfi  Epifcopo  multa  largitur . 
Tom.  II.  517;  C. 

Dbnatio  faaa  Ecclcfiac  Pifanae  a  Tbrgotore  Judice  GaU- 
ritano  .  Tom.  VI.  523.  A. 

Qbligatio  Berardi  de  non  impedicnda  conftruflionc  Gaftri 
sn  Podia  MontecLaro.  Tom.  X.  y6p.  B. 

MLXXII. 


MLXXIL 


MLxxrir. 


Mixxm 


MLXXV^ 


D    T   P    L    0   M  A    T  U   M.  485 

Fundatio  Collegii  Ganonlcorum,  fa£ta  a  Widons  IL  Epi- 
fcopo  Pifano  in  EccI.eGa  Pifana  S.  Pecri  ad  Vinciila. 
Tom.   IX.    585.  D. 

Placitum  in  Comitatu  Clafino  habitam  a  Bjarrice  Ducif- 
fa  Thufciae ,  ejufque  filia  Mathilde .  in  quo  Rocha 
de  Scanzano  adjudicatur  Mauro  /ibbati  Monafterii  S. 
Salvatoris  de  Monte  Amiata  ,  contra  Lanfrancum 
Epifcopum  Clufmum .  Tona.  VI.  ^^^-  A.- 

Piacitum  Florentiae  habitum  coram  Beatrice  Duciffa  ac 
Msrchioniffa  Tufciae  ,  in  quo  Bsrta  Priorifla  S.  Fe- 
licicatis  proteSlionem  Regiam  Gosnobio  fuo  impe- 
trat.  Tom.   I.   525?.  E. 

Concordia  Bernardi  &  Ardingi  curo  Canonicis  Senenfibus 
pro  nonnullis  Curtibus.  Tom.   X.  77^,  C. 

Odo  &  ArdoJnus  frati-es  ,  filii  quondam  Guidonis  Comi- 
tis  Regienfis  ,  novis  reditibus  augent  Manfionariam 
sb  eorum  patre  inftitutain  in  Gath^drali  Regicnfi  . 
Tom.  XI.  3(5r.  A. 

Guido,  Ardoinus ,  atque  Odo  fratres  ,  filii  quondam  Gui- 
donis  Comitis  Regienfis  ,  nova  dona  conferunt  Man- 
fionariae  ab  eorum  genitore  fundatae  in  majori  Tem- 
plo  R>gienfi  .  Tom.  XI.  3<5g.  C. 

Dscrerum  Mathildis  Comitilfac  &  Duciffae  Tufciae  pro- 
nuntiarum  pro  Eritha  Abbariffa  Parchenonis  Lucenfis 
S.  Juftinac  .  Tom.   II.  dp     D. 

Fiacitum  a  Bonifacio  Comite  Veronae  habitum  in  Vico 
Illas  ,  in'  quo  Regium  patrociniura  conceditur  rcbus 
Monafterii  Veroncnfis  S;  Mariac  ad  Organum.  Tom. 

\  ^75-   E. 

Eocatio  Cancianae ,  fafta  a  Lamberto  Archipresbytcro 
Canonicorum  Senenfium.   Tom.   X.  771^.  E. 

Dominici  Syhii  ,  Venctiarum  &  Dalmatiae  Ducis  Diplo- 
ma ,  quo  multa  jura  &  bona  confirmat  Oominico 
Patriarchae  Gradcnfi.  Tom.  I.  411.  C. 

Juramentura  fidelitatis  ,  quod  praeftitit  Nobilis  vir  Wil- 
leimus  tilius  quondam  Andreae  de  Galviniaco  Domi« 
nus  Gaftri  Rodulfi  pro  Burgo  Dolenfi ,  cujus  cuftodiam 
ab  Ecclefia   Romana  rccepit .  Tom.   X    151.   D. 

Soncordia  inita  inter  Albertum  de  Bajoaria  Nobilem  Mu- 
tincnfem  ,  &  Heribertum  Epifcopum  Mutinenfem  de 
Canonica  Civitatis  Novae ,  coram  Beatrice  Comi-- 
tiffa  &:  Duciffa  Tufciae  .  Tom.  L  401.  G.- 

Placitum  Florcntiae  habitum  a  Beatrice  Duciffa  Tufciac  ,' 
ejufque  filia  Mathilda ,  ic  quo  Anfelmus  Lucenfis 
Epifcopus  jura'  fu2-  in'  Caftello  Montis-  Gatini^  conBc-^ 
jnanda  curac-  Toni.  IIL  16^.  Gi- 

MtXXV. 


MLXXV. 


MLXXVIL 


MLXXVIIL 
MLXXIX» 


S        E        R        i        E        S 

FortTiula ,    qua    Farulfus    Presbyter    offirt  fe  Carjitulo  6a- 

nonicoruni   Arretiriorum  ,  ad  lerviendum   Ecclefiac  l'e- 

cundum  Canonican^  Regulam  .  Tom.  XIL  66y.  E. 
Donatio  fafta  Monialibus    Rcgienfibus  S.  Thomae  a  Gan- 

dulfo  Epifcopo  cjufdem  Givitatis.  Tom,  KIII.  507.  C. 
Definitio    licis ,    fa£ta    ab    Hugone    Vicccomite    cx    juffu 

Beatricis  Duciffae  Tufciae.  Ton-.  IX.  385.  E. 
Hcnrici    IV.    Rcgis    Diploma  ,    (juo    Morachis    Ticincnfi- 

bus    S.    Salvatoris    •omnia     ill&rum     jura    confirmat  . 

Tom.  VI.  335.  B. 
Ei;;fdera    Diploma  ,    quo    Herithae    Abbati{rae    Monaftcrii 

Lucenfis  S.  Salvat-oris  omnia  bona  ac  jura  confirmst. 

Tor.i.  VI.  337.  C. 
Donatio    Caftelli    Collimontis    fa£la    Petro  Abbati    S.  Jo- 

hanr.is    dc    Ranfoniffe    ab    OJtfifio    Ccmite  .    Tom. 

XIV.  Z05.  D. 
'Hcnricus  IV.  Rex    Rngimbaldo  Tarvifano    Cotnlti    omnia 

illius  bona  &  jura  confirraat .   Tom.   XIV.  pi.   A. 
Eannum    in    Placito  Veronenfi    emiffum  a  Bennone    O^na- 

liurgcnfi ,  &  Odone    Novarienfi    Epifcopis    pro    tutela 

Ganonicorum    &    Clcricorum    Ec(.lefiie    &    Diocccfis 

Patavinac.  Tom.  VI.  3^1.   D. 
Refutatio  Vallis    dc    Mercato ,    fa6^a    a    Civibus   Patavjiiis 

Johanni  Abbati   S.  Juftinae  in   Placito  habito   Patavii 

a  Miffis  Henrlci  iV.   Regis .  Tom.   IL    15.   B. 
Gregorius  Epifcopus  Vercellenfis  ,    &  OJelricui  Miffi  Re- 

gis    Hcnrici    in    Placito   Veronenfi    bannum    emiftunt 

pro    tutela    Ganonicorum    Ecclefiae    Patavinae .  Toni. 

VL  333.  G. 
Donatio    Cailri    Moriciciae ,    fa£la    Romanae    Ecclefiac   a 

Marrone  Gisleri  filio .  Tom.  X.  14^.   D. 
Charta  cmphyteufis  Ferrarienfis  .  Tooi.  V.  dg^^.  B. 
Oblatio    Rainerii   Comitis    fa6ia    Epifcopo    Senenfi  .  Tom. 

X.  778.  B. 
Donatio    fafta    Monaftcrio    Taurinenfi    SS.    Solutoris,  Ad- 

ventoris  ,  &  0£tavii  ab  Adclaide  Marchioniffa  Segu- 

fii .  Tom.  1.  547.  A. 
CSonfirmatio    Privilcgiorum    &     jurium ,    Epifcopo     Pata- 

vino   cjufquc    Ecclefiae    faSa    ab    Henrico  IV.  Rcge. 

Tom.  IV.  iip.  E, 
Placitum    Ferrariae    habitum    a    Mathilde    Ccmitiffa  ,  ubi 

conlfoverfia   agitata   «ft   inter    Gratianum    Epifcopura 

Ferrarienfem  ,    &    Hieronymum    Abbatcm    Pompofia- 

num  .  Tom.  VI.  353.  D. 
Placitum    Arrctii    habitura    coram    Conftantino    Epifcopo 

iilius  Civitatis ,  &  Hugone   Comits  ,    in   quo  Gjido 

Abbas 


D    I   P    L    0    M    A    T  U 


M 


4S7 


R-5LXXX. 


MLXXX^ 


I 


MLxxjnn. 

MLXXXIIIi. 


MLxxxm. 


Abbas  Monsftcrii  SS.  Florae  &  LuciUae  evincit  Cu'f- 

tem  de   Sefto  .  Tom.   VL  '51.   B. 
Rogerius   Apuliae    &    Cahbriae   Ojx,  fivc    Robertus  Gai- 

fcardus  ejus  puer,  Caftellum   de  Comitc  concedit   A-i- 

fano  I.   Archiepifcopj    Salcrmtano .  Tom.   l.   573     D, 
lii^uifuio  Johannis  Epifcopi  ,  &    Hildeberti,  at<^ue   Albe- 

rici    Comitum    Regioram    in    contro verfia    Monafterii 

Mediolanenfis    S.    Atnbroiii    contra    Monaftcrium    Au- 

gienfe    in     Alamanria    de    quibufdam    terris  .    Tom. 

KIV.    415.    B. 
Brsve    fecuritatis    ac    immuRitatis    a    Mafhilda    ComitifTa 

coHceffum     per    terram    fuam    Monafterio    Gafinenfi . 

Tom.  IIL   ij$>.    D. 
Placitum  in  Gomiraru  Arretino  habitura   coram   Conftanti- 

Eo  Epifcopo  illius    Civitatis,  in  qao    Johannes   filius 

R  .Sicclli   fe   Liberum    homincm    fruftra    oftendere  co- 

natus,  Serv'um  tamdem   fe  fatetur  Monaflerii  SS,  Lu- 

cillae  &   F]o'ae.   Tom.   II.   555.   B. 
Mathildis  Comitiffae  &   Duciffae  donatio  fa£la  Monaflerio 

Regienfi  S.  Profperi ,  nunc  S.  Pctri .  Tom.  IV.  505.  A. 
Henrici   Qjarti    Reg'S    Privilegium    Petro   Abbati    concef- 

fum  pro  Monaflerio  S.  Euvgeni:  in  Comitatu  Scncnli. 

Tom.  XV.  401.  A. 
Concordia  inter  Hinricum   IV.   Regem  ,  &   Populum   Pifa- 

num  ,  ubi    pa£la    inter  eos    inifa    recenfantur  .  Tom. 

iX.  6s9.  G. 
Donatio  a  Rodulpho  Epifcopo  Scne.ifi  fafti  Capirulo  Ca- 

nonicorum   Senenfis   Ecclcfiae  .  Tom.   XII.  601     E. 
Rambaldi.   Comitis   Tarvifioi    donatio    fa£ta    Monafterio  S^ 

Euftachii  de   Narvcfia.  Tom.   IV.  485.  G. 
Charfa  Gerardi  Epifcopi,  fundan'i5  aut   confirmanti.^  CoN 

iegium  Canonicorum    in  Ecclefia    Pifana  S.    PeCri   ad 

Vincola.  Tom    iX,  387.  D. 
Inveftitura   Decimarum    data   Aldigcrio    Judici    a  Gratiano; 

Epifcopo  Ferrarienfi .  Tom.   Vll.  37^     A. 
Bonafilia  Abbatiffa   Afeeterii  Ferrarienfis    S.  Silveftri ,  ter* 

ras  in   emphyteufim   concedit  Urfae,  «juac  vocacur  Bo- 

carofola  .  Tom.  IV.  647    B 
Fundatio  Monafterii  S.  Ruluri  ,  f&fta  a  Gersrdo  Epifcopa 

Pifano.  Tom    !X.   jyt-  A. 
Gharta  Tebaldi ,  filii   Pagani ,  «jua  Jbhanni   Priori  S.  Cru- 

cis  eremi  Fontis  Avellani,  concedir    Ecclefiam  S.  A^ 

poUinaris  in   Nartianula.  Tom..  XIII    661.  E. 
Confirmatio  omnium   bonorum  &   jurium   f-ft.i   Monafterio 

Vcroncnfi   S.  Zenonis  ,    ab    Henrico  iV.   Rege,   Impe- 

gratorc  Tc;tio.  Tom.  II.  51^.  C. 

MLXXXV. 


4fB 
MLXXXV. 


MLXXXVIIL 
MLXXXIX. 

MXC. 


MXCL 


MXCIL 


MXCIIL 


S      E       R       J      i:       s 

Milo  Epifcopus    Patavinus   Jitem  vjncit  in    Fiacito  coram 

Liutaldo  Duce  contra  quofdam    ufurpatores  Lonorum 

Ecclefiae  fuae.  Tom.  VI.  6\.  B. 
:Mathildis  inclytae    Comitiffae    Charra ,  pcr    quam    Alona- 

chis    Nonantulanis   .dimittit  Ecclefiam  S.    Silveflri  jn 

Caftro  Nogariac  fitam .  Tom.  IV.  457.   E. 
iGonfirmatio  omnium   jurium  ac  bonorum  fafta  Alfano  IL 

Archiepifcopo    Salcrnitano   a  Ro^erio    Duce  Apuliae . 

Tom.  I.  377.  A. 
jRobertus  Comes  Principatus   Salerri  Alfano  11.  Archicpi- 

fcopo    Salernitano    omnia    bona    &    jura    ^onfitmat, 

Tom.  I.  375?.  C. 
Jiogerius   Dux   Apuliae,  filius  Roberti  Wifcardi  Ducis,  Ju- 

daicam  &   Judaeos    Salernitanac  Givitatis    incolas  do- 

no  dat    Alfano    II.  Salcrxiitano   Archicpifcopo .  Tom. 

IIL  35.  D. 
■Vitalis  Faletru5  Venetiarum  &  Dalmatiac  Dux  Monaltcrlo 

Veneto  S.  Georgii  Majoris    donat  terras  &  domos  in 

Urbc  Gocftantinopolitana    pofitas  ,    Tom.  jll.  357.  A. 
Hcnrici  Regis  Q.uarti,  Imperatoris    Tertii ,   Diploma,  qao 

nonnulla  CaflcIIa    confirmat    Monaflerio    Veronenfi  S. 

Zenonis .  Tom.  XIII.  .6ip.  B. 
Hugonis  Comitis  Sabionetae  Donatio  fafta  Monafterio  Kc- 

gicnfi  S.  Profperi,  nunc  S.   Pctri.  Tom.  I.  709.  B. 
Confirmatjo  Privilegiorum  ,  fa£la  ab   Henrico  Rege  IV.  Im- 

peratorc  III.  Civibus    Mantuanis.  Tom.    IX.  655.   A. 
Mathildis   ComitiflTa,    uxor    Uchonis    Comitis ,    Monachis 

Regienfibus   S.  Profperi    quaedam  a  viro    fuo    donata 

confirmat.  Tom.  IV.  487    E. 
Inarratio    eorum ,  quae    pcrverfe   gefla    funt  a  Cuflodibus 

£cclefiarum  S.  Stephani  &   S.  Donsti  in  Civitafe   Ar- 

retina.  &    quomodo    Canonici    lamdem    cas    Ecclcfias 

acquifierint.  Tom.  XH.  .^75.  B. 
Clementis  III.  five  Guiberti    Pieudo-Papac  Bulla,  qua  Ga- 

jioBicis   Ecclefiae  Regicnfis  omnia  illorum  bona  &  ju- 

ra  confirmat.  Tom.  IV.  3^7.   A. 
Z.udovicus   Regienfis  EpifcoDus  conctflioncm  Curtis  S.  Stc- 

phani  cum   Plcbe  ,  fi£lam    Canonicis  Regienfibus  ,  & 

ipfe  confirmat.  Tom.   IV.    127.  B. 
Donatio  Caftri  Novi  ,  Campitelli ,  &  Scorciaroli  f.cta  Co- 

jioni   Epifcopo  Mantuano,  cjufque   Ecclcfiae,  ab  Hen- 

rico  Regc    IV.    Imperat«irc    IIL    Tom.  Xill.  66^.  E. 
Henrici    Regis  IV.    Imperatoris    11 1.  Diploma    .onfi.-mato- 

rium  q  lorumdam  jurium    Ticincnfis   Ecdeuae  .  Tom. 

XIV.  72.3.  B. 

MXGIV, 


MXCIV- 


MXCVo 


MXCVL 


MXCVII. 


MXCVIIL 


Tom.  XVIJ. 


D    I   P    L    0   M    A    T   U  M.  485, 

Daiberti  Archiepifcopi  Pifani  Charta ,  per  quam  ia  Sacri- 
ficiis  &  Orationihus  cominendandos  jubet  Fabros,  qui 
fe  liberalts   praeftant  erga  Operam  ,  feu  Fabrlcam  Pi- 
fanae  Ecclcfiae,  Tom.  IX.  ^p^.  C. 
Donatio    cum    quibufdam    condifonibus    fa£la    Monafterio 
Cavenfi  S.    Trinitatis  a  Gifolfo  filio  Johannis  Cotri- 
tis .  Tom.  11.  217.   D. 
Adelaidis  filiae    Hugonis  Comitis    donatJo  fafta    Monaflt-» 
rio    S.    Profperi  ,    nunc    S.    Fetri    Rcgicnfis    Urbis , 
Tom.  I.  721.  E. 
Henricus    Rtx    IV.  Imperafor    III.    Monafterio   S.   Mariae 
Pompofianae    omnia    illius  jura   ac    Privilegia   confir- 
mat.  Tom.  XiV.  ^43.  B. 
iArnuIphi  III.  Meoiclancnhs   Archiepifcopi  Bulla  ,  per  qusm 
Ecclefiae  S.  Gernuli  Martyris,  ubi  cjus  Corpus  rcquie- 
fcit ,    Privilegia    ac  Jibcriatem  concedit .    Tom.    5i!I. 
765.  D. 
Decretum     Henriti    Tmperatoris    Tertii    promulgatum    in 
Piacito   Patavii    habito    pro  tutela    quorundam    bono- 
rum  ad  Monachos  S.  Juftinae  Patavinae  fpe£lantium. 
Tom.  VI.   327.  C. 
Benedjftus  Epiftopus  Mutineniis  quaedam    donat  Monafte- 

rio  Mutinenfi  S.  Petri.  Tom.  XIII.  69$-  G. 
Urbani   II.   Papae    Bulla  ,    qua    Monialibus    Gremonenfibus 
S.  Johannis  Euangelifiae  ,  omnia  illarum    jura  confij'- 
nat.  Tom.  XIV.  ip^.  A. 
Geminae  Epiftolae    Imperatoris  Alexii  ad  Abbatem  Mon- 

tis  Cafini .  Tom.  XIII.  217.  B. 
Chonradi  II.    Regis  Italiae    Diploma  ,  quo    Canonicis  Ec- 
clcfiae  Cremonenfis  otnnia  illorum  faona  ac  jura  coa- 
firmat.  Tom.  XII.  jip.  A. 
Mathildis    Comitifiae    &    DucifTae   Tufciae    donatio    fafla 
Hofpitali    S.    Michaelis    Archangeli    de    Bumbsano , 
^      Tom.  VIIL  sp    C. 
vTonfirmatio  Monafitrii    S.  Luforil ,  fa£ta   a  Daiberto  Ar- 

chiepifcopo  Pifano  .  Tom.  IX.  ^p^.  G. 
Daiberti  Archicpifcopi  Pifani    Epiftola  ,  per  quam    Hugo- 
nem    confiituit    Abbatem  in    Monaflcrio   S.  Luxorii . 
Tom.  IX.  3t?7.  G. 
Mcmoria  litis    &  Pugnae   inter    Monaftcrium    Rcgienfe  S. 
Profperi  ,  &    Commune  Vsllis    pro    honis  in  territo- 
rio  Nafctae,  coram    Jadicibus    Mathildis  GomitiiTac . 
Tom.  VIIL  185.  C. 
Poffefilo  capta    ab    Alfano    II.    Archiepifcopo    Salernitano 
quorumdam   bonorum  fibi  conccflTorum  a  Roberto  Co- 
mite  Principatus  Salernitani.  Tom.  L  38;?.  A. 

M  m  MXGVliL 


4po 
MXCVIII. 


MXCIX, 


MG. 


MCI^ 


Mcim. 


Mcir. 


S        E        R        I        B        S 

Bofo  Archidiaconus    Parmenlis ,  Albertus    Coees,   ccrum-. 

que  Confanguinei  &   Affines,  Monafterio    Regienfi  S. 

Profperi,  nunc  S.  Pclri ,  donant  Capellam    S.  Mariae 

in  Gaftro  Gualterii  fjtam  .  Tcm.   I.  711.  E. 
Epiftola  Alexii    Imperatoris  Gonftaridnopolitani   ad  Abba- 

tcm    Montis    Cafini  ,  qua    pcllicefur,    fe    Francorum 

exercitui    prasfliturum    auxilium    ia    Oricnte .    Tora. 

XIII.  215.  D. 
Concordia  inita  inter  Ganonicos  S.  Martini    Lucenfis  ,  & 

Widonem    filium    Hildebrandi ,    eis    antca    infcftuni  . 

Tom.  XI.  241.  D. 
Gonflitutio  Morgincap,  five  Donatio    propter  Nuptias   fa- 

£la  Bertae  ab  ejus  viro  Cara-cofa  .  Tom.  IX.  gpj?.  D. 
Charta  commutationis  tcrrarum    ir.ter  Ecclefiam    Neapoli- 

tanara    Sanflae  Reftitutae,  &    Moniales  S.  Michaelis 

Archangcii  .  Tcm.  XII.  575?.  E. 
Placitum  Florentiae    coram  ComitiiTa    Mathilde    habitum, 

in  quo  Guido  Comcs    terrss  a  Guidone    filio  Bonifa- 

cii  rcnunciatas  concedit  Ganonicis  Ecclefiae  S.  Repa- 

ratae  .  Tom.  VIII.  341.   D. 
Mathildis  ComiiiflTac  &  DuciflTae  Praeceptum   immunitatis 

&   prote£iionis  concefium    Monafteriis  CongregatioDis 

Vallis-umbrofanae.  Tom.  III.   141.  B. 
Scntentia  Warnerii   Mifli  Impiriiilis    in   Phcito    habito  in 

Montefilice    pro  Monialibus    Sarfti    Zachariae    Venc- 

tiarum    contra    Monafleriura    Patavinum    S.  Juftinae  < 

Tom.  II.  45^.  E. 
Donatio    Canoflino  Templo    fafla  a  Mathilde    Comitiffa . 

Tom.  XII.  <5S9.  A. 
MathlHis  magnae  ComiciiTae  concordia  cum  Abbatifla  Mo- 

naftcrii    Placentini    S.    Sixti,    pro    Caflro    &    Curt« 

Guardiftallae .  Tom.   XV.    li^.  A. 
Mathildis    Gomitiflae    Charta,   per    quam    varia    Gaflra  ac 

bona  confert    Monaftcrio  Nonantulano    ad  thcfauri  c- 

jufdcm    Ecclefiac  a  fe    expenfi    reltaurationcm  .  Tom. 

XIII.  679.  E. 
©onatio  Tolonei  fa£la  Popalo^   Pifano  a  Turbino  Judice  , 

five  Rege  Calaritano.  Tom.  Vi.  527.  A. 
Soncordia    inter  Hugonem    &    Lotharium    Connites,  filios 

quondam   Uguiccionis    Marchionis ,  &   Bentium   Prio- 

rera  Ecclcfiac  S.  Mariae  de  Fine.  Tom.   IX.  401    G. 
Mathildis  Comitiffae  donatio  fafta    Monafterio  S.  Salvato- 

ris  in  AIpc  Frontonis.  Tom.  VIII.  417.  E. 
©tto  Archiepifcopu^  Ravennas  vendit  Landulpho  Epifcopo 

Ferraricnfi,  ejufque    Ecciefiac,   Maflam    Firminianam 

cum  Plebe  S.  Stephani.  Tom.  VI.  3$.  A. 

MCV. 


MCV. 


MCYf. 


MCVIL 


Mcviri. 


D   I  P   L  0  M  A  T  U  M.  45,1 

T«fta«Tientum  Bernardini  Comitis,  relinquentis  ofBnia  fua 
bona  Canonici5  Senenfibus .  Tom.   X.  784.  E. 

Judici  im  Mathildis  Comitiffie  de  rcbus  S.  Benedifti  de 
Monte  Cafino  in  Longobardia  in  loco  Paftoriiii . 
Tom.   XI II.  <5ii.   D. 

Alteram   Judicium  dc  eadem   re.  Tom.  XIII.  6\^.  B. 

Flaciturn,  in  quo  Comitiffa  M.ithildis  decretum  prorc£lioi- 
nis  conccdit  pro  nonnuiiis  rebus  Ganoaicorum  Vola- 
terranae   EccUfiae.   Tom.   lil.    157.   A. 

Bernardus  S.  R  E.  Cardinalis,  &  Papae  Vicarius,  Eccle- 
fiam  &  Mo.n.fi:num  S.  Michtelis  de  Monte  in  Lu- 
nenfi  Dsoeccfi  firum  commendat  Abbati  Mcnaftcrii 
Canufini  .   Tom.   XlII.   377.  B. 

Mathildis  ComitiffdC  &  Duciflae  Tufciae  decretum  fupeif 
controverfia  S.  Michaclis  de  Solcria  in  Comitata  Mu- 
tinenfi  ,  vertente  inter  Epifcopum  Mutinenfem  ,  Sz 
Abbatem    Ponpofianum  .   Tom.   XIV.  433.  B 

Sentcntia  Mathildis  Gomitiffae  pro  Monalterio  TicinenS 
S.  Salvatoris  in  controverfia  inter  Curtcm  Melariae , 
&   Caftrum    Rcveri .  Tom.    XIII.   279.   A. 

Contordja  inter  Landulfum  Epifcopum  Ferrariae,  &  Lai- 
cos  illiu>  Urbis,  qui  Clericis  omnes  Ecclefias,  Obla- 
tiones ,  &   Piimitias    renuntiant  .   Tom.   XV.  507.  C. 

Pafchalis  II.  Papae  Balla  pro  Bcnedi£lo  Abbatc  Monaftcria 
S.   Salvatoris  in   Moxi.  Tom.   IX.  403.   A. 

Alfredus ,  Petrus  ,  &  alii  de  Saviniano  coram  Comitiffa 
Mathilda  concedunt  Dodoni  Epifcopo  Mutincnfi  omnia 
fua  jura  contra  Ardizonem  de  Bagno  pro  damnis  fibj 
inlatis .  Tom.  XI.  235.  E. 

Dotatio  Ecdefiac  S.  Mariae  ,  fafta  Mediolani  a  Fulcuyno' 
cjus  fundatore.  Tom.   XO.   5^.  C 

Dodo  Epifcopus  Mufinenfis  homines  Maffae  immuncs  ab 
slbergariis  Comiciffae  Mathiidis  pracftat .  Tom.  IV. 
105.  D. 

Placitum  in  Comitatu  Volaterrano  coram  Mathilda  i2o» 
mififfa  &  Duciffa  Tufciae  habitum,in  quo  CaHonicJ 
Volaterrani  cauffam  obtinent  pro  quibufdam  lerris , 
Tom.   ni.   i6y-  A. 

Judicatum  Mathildae  Comitiffae  pro  immunitate  horainuin 
Rochae  S.  Mariac  de  Caftello  ab  albcrgariis,  aliifque 
oneribus   Miniftrorum  Comitis  .  Tom.  II.   515.  C. 

Johannis  Abbatis  Monafterii  Ravennatis  S.  Johannis  Euan- 
gcliftae  Chprta  ,  per  quam  multa  bona  confirmat  Ec- 
clcfiae  S.  M.  in  Portu ,  &  facultatem  acquircndi  Em- 
phytcufcs  ejufdcm  Monafterii  conccdic.  Tom.  VIL 
425.  D. 

M  m  a  MGVIIL 


492 
MCVIil. 


MCIX. 


MCX. 


ufCXL 


S        E        R        I        E        S 

Charta  dc   fidelicate   &    fervitjis  a    Nimphifinlj    Ronanae 

Ecclcfiae  faciendis  .  Tom.  IV.   17.   C. 
Conccflio  terrarum  f-fta  Hildebrando  &  Gaidoni  fratribus 

a  Mathilde  Comitiffa,  ur  Ro.hain  Gifadclii  dcinceps 

muniant  &  cuftodiant  .  Tom.   V.   Z45;    B. 
Oblatio  bonoru'Ti  fjfla  ab  Opizello  Canonicis    Sencnfibus  . 

Tom.  X.  ySt;.  A. 
Tancredi   Principis   Antiocheni  Charta  ,  qua   Pifanis  poUi- 

cetur  locum    in   Urbe  Laodicea ,  &     Vicum    unum  in 

Civjtate  Antiochiae  concedit.  Tom.  VI.  z6j    E. 
Ejufdtm   Tancrcdi    Frincipis   Antiocheni    Charta  ,  qua  Pi- 

fanis    Vicum    unum    in    Civitate    Lsod  ccie  >    eorum- 

que    navibus    immunitatcm    ac    libtrutcm    coHcedit  . 

Tom.  Vf.  i6$.   B. 
Charta ,   per  quatn    Hugo  Comes ,   filius    quondam    Ugulc- 

cionis    Co  niris  >   ven^^it    portionem    bonorum   G'rardo 

Abbati  Monafterii  S.  Benedifili  de  Mo.-rona ,  cum   pa- 

6I0  recuperandi .  Tom.   IX.  405    B. 
Venditio  Caftclli  &   Curtis  de    Moniem.iximo  ,  fafla  a  f.- 

liis    Ubaldi    Petro    Epifopo ,    &   Conrulibus    Pilarae 

Civitatis.   Tom.   TX.  407    E. 
Venditio  cJDfdcm  Cafieili  &  Curtis  de    Montcmaximo  fa- 

&.i    ab    aliis    coniominis    eidem     Petro    Epifcopo ,  £c 

Gonfulibus   Pifans.  Tom.  IX.  ^ri.  G. 
E.^cerptum  ex  RegeRo  Pafch.ii'..-;  II.   Hapse  fuper  receotioRe 

Cadrorum  Pontiae  8c  Efid?s,  &  eorumdem  conctilione 

fafta  Johanni   Abbati  Sablacenfi.  Tom.   [l.  305.   E. 
Refutatio,  five  reRitutio  mulorum   agrorum  ,  fa6li  a   Ma- 

thilde  Comitiffa  &    Ducifia  Landuiro  Epifcopo  Ferra- 

rienfi  .  Tom.   VIH.   345     B. 
Mathildis    Comitiffae     Decretum  ,    quo     abfol"it     Guibcr- 

tum    de    Gunzaga    ab    onere    albergarie    in   Corrigio . 

Tom.  IV.   107.  E. 
Robertus   P.inceps  Capuanus    Monafterio  Capuano    S.  Ar- 

geli,  quod    Cafinenfi    fubje£tum    cft  ,    quafdani    tcrras 

donat .  Tom.  HI.   117.   C. 
ObligaJio    fafta   ab    Ubaldo,   &    MathiMa    cjus    Copjuge  , 

P^tro    Pir.i«io  Archieoifcopo  ,   Confulibus    Pifanis  ,  & 

O.jerariis  Ecclefiae  Pifanae,  de  fervando  »i  eoruvn  Ojus 

Caftello  &    Podio   Ripae-fraaae.  Tom.   IX.  417.   A. 
Landulphi  Epifcopi  Ferrarienfis  Confl-:rufio,  in  qua  deccr- 

citur,  ad  quem  in  Ecdefiis  &   Monafieriis   iHius  Ci- 

vitaris  fpeflct    ad  Dcfurftorum    corpora    Miffam   Ma- 

jorem   relcbrare.  Tom.   XIV.  Sii-  G. 
Donario  f  6la    MonaRerio   Regienfi  S.  Prcfperi  a  Ecrfa  vi- 

dua    W.tifredi     Comiti*  ,    &    ab  Alberto    ej  s    filio . 

Tom.   I.  7z^.  C.  MCXI. 


DIPLOMATUM.  495 

MGXr.  Henricus  Rex  V.  &  Imperator  IV.  Canonicis  Ecclefiae  Cre- 

monenfis  Privileqia  confirmaf.  Toti.  IV.   i^j.   D. 
Donatio  sgrorvTn   LSii  a    Berta   WatfreJi    conjuge  ,  5c  ab 

Alberto  e jus  filio  ,  Monafterio    Regienfi    S.   Profperi  , 

Tom.  IV.  4P5.   B 
yiCXIL  Bulla  Pafchali?  fl.  Papae,  Johanni  Nonantulano  Abbati ,  Pri- 

vilegia  iHiu».  Monafterii  confirmantis  .  To  n.  Xdl.  i  ^^.  E, 
Ssnteniia   Pifanorum  Confalum    pro    Perro   Epifcopo    Pila- 

KO    contra    occuparores    quofdam    bonorum    Ecdefiae 

Pifanae.  Tonn.   IX.  411.   A. 
Gafalis  S.   Apoiiinaris   vsnduio    fa£la  ChriOadoro    Admira- 

to    Willelmi    Ducis   Apuliae    a   Fulconc    de    Bnlungc- 

rio,  ut  in   jus   Monafterii    S    Mariae    de   Pa.iro  tran- 

sferatur .  Tom.  VI    43    C. 
"iCXIir,  Charta    remiflio.Tis    rfftniarum  ,    &    conceffio    inveftiturae 

praedioru  11  ,     f^6la    a    Miihilde    Comitiffa    Gaalando 

Pifano.  Tom.   I.   555.   A. 
Sententia  Gregorii  Cardinalis   ApofloHcae    Sedis   Legati  \n 

Piacito  Luccnfi  de  rontroverfia    Decimarum    inter  A- 

dam   Plfbanum    Bozanenfem  ,  6c  Johanneui   Abbatem . 

Tom    VII.   3^5     D. 
YiCKlV,  Kenricus    Rex    (Tainclus,    &    djartus    inter   Imperatores , 

Cremonenfi    Populo  varia   jura  &   Privilegia  confirmat 

&   auger.  Tom.  iX.  ^65.   B. 
Donatio  f  £la   Bcrtae   Abhatiffje  Monaflerii    Ferraricnfis  S. 

Silvcflri   a  <juodam   Verardo  .   Tom    XIII.   6^j.   O. 
Sententia  lata    coram  Con  itiffa    Mathilde    in    Rocha  Car- 

pineti   pro  controverfia  inter  Johannem   Fcrrarium,  & 

filios   Bonvicini.  Tom.  VI.   38^.    B. 
MCXV,  Juramentum   fidelicatis ,  fa£lum   a  Gadelhnis  &    Habitafo- 

ribus  Caftelli   Vivagii  ,   Petro    Archiepifcopo    Pifano , 

Tom.    IX.  411.   E. 
Chsrta  Uberti   Abbatis   Monafterii  S.  Juftiniani  in  Epifco- 

patu   Msffenfi,   per  quam    concedic    Operae ,   five    Fa- 

bricae    Pjfanae   Ecclefiae   aliquot    portioncs   Caftelli   & 

Rochae   Plambini  ,  aliaque    bona    in    commutationem 

rccipit .  Totr.  IX.   423    D. 
Venditio  terriae    parfis  Gaftilli,   Pbdii ,  &   Curtis    dc  Ca- 

faja,  fa£^a  a  quibufdam  Gratiano    Vicedomino  Eccle- 

fiae   Pifanae.  Tom.  IX.  427    C. 
Senfrcntia  Mirquardi  delegati   a    Princ'pe  pro  Sil.a  quadam 

in  controverfi^m   addufta .  Tom.   IX.  429    C. 
Charta  ,  pcr  quam    nonnulli    conftituunt   res    fuas  fub  de- 

fenfione    &    commcndatione    PeCri    Epifcopi     Pifani , 

Tom.  IX.  AZQ.  £. 

MCXVL 


494 

aitAVL 


mcxviL 


MCXVIIL 


s      E      R      r      E      S 

Placitum  Gubernuli    habicuta    ab  Henrico    inter  Iirperato- 

res    Quarco ,  cum    fencentia    pro    Monafterio    Pomps- 

fiano  ,    de    teiris    pofitis    in    agro    Soleriae    Uberti . 

Tom.   KI.    159    C 
Donatio    f.fta  a   Fetro    Pifano  Epifcopo    Ecdefsae  S,  Ste- 

phani   dc  Carraria.   Tocn.  IX.  451.  G. 
Vcnditio  Caftdli    &   Curtis    de  Blentina  ,  f£la  a    Robodo 

Mari,hione  Tufciac    Pctro    Pifano    Epifcopo,  Sc   Ope- 

rariis  £cclefiae   Pifanae.   Tom.   IX.  431.  C. 
Henrici   IV.   Imperatoris    Diploma,  <juo  Civibus    Mantua- 

nis    vetcra    jura    ac    privilegia    confir.T^at,    tum    nova 

concedit .  Tom    IK.  66p.  G. 
Ordclaphu5   Faletrus   Dux   Vtoetiarum   Privilegia  confirraat 

Monafterio  Bdgradenfi  S.  Johannis  Euarigeliftj,e.  Tom, 

III.  i6p    A. 
Menricus    V.   Rex,  IV.   Imperator ,   Anfrdifio    &    Guidoni 

filiis   Rambaldi  Comitis  Tarvifani   fuam   gratiam  refti- 

tuit ,  &   ecrum   Jura  confirmar.  Tom.   IV.  S^J-   D. 
tic  cfFenfionibus  Communis    Bononiae  remiffis  ab   Impsra- 

torc  Henrico  IV.   Tom.   II.   275.  E. 
Henricus   Rex  V.   Impcrator  IV.   Mnaftcrio    Padoiii^onenS 

S.    Bcnedifti,  &    Ecclefiae    S.   Bcncd'£li    de    Gunzaga 

nonnullas  terras  donat .  Tcm.   11.   z6p    D. 
Henrici  inter  Auguftos  Quarti   Diploma  ,   pcr  quod   Popu- 

lo  Bononienfi    omnes    Confuetudines  ,  jura,  ac    Privi- 

legia  confirmat.   Tom.   11.   171.   D. 
Oddo  Abbas    Monafterii    Phcentini   S    Sixti    concedit   ho 

tninibus  de  Guardaftalla   luo  Goenobio    fubjt:fti$  ,   va- 

rias  irnmunitates  ac    libertates  cum   diverfis    conditio- 

nibus  pro  allorum  giadu.  Tons.   IK,  713.   D. 
Traditio    terrarum    ac    filvarum    a   Berardo    filio   Maflfari, 

fa£la    Guarncrio    Duci    &    Marchioni    Spolcti  ,    at^ue 

Alcrudae   hujus  uxori  .  Tom.  I.  zpp.   D. 
Placitum  Gubernuli  hsbitum  ab  Hcnrico  inter  Imperatores 

Quarto,  in  quo  Canonicis   Regularikus  Curtis    Mcla- 

fiae  patrocinium   fuum  largitur.  Tora.  VI.  ^ip.   D. 
Diploma    Rabodonis    Marchionis    Tufciae ,    quo    corfirmat 

Gualando   Pifano  quaecumque  i$  in  Feudum  acccperat 

a   Marchionibus  Tufciae.  Tom.  I.   535«  C. 
ConcefGo   Ecclefia«  S.   Silveftri   prope   Pilas  ,  fafla  a   Fetro 

Pifano    Archjcpifcopo    Monaflerio    Calinenfi  ,    ejufque 

Abbati  Gerardo  .  Tom.  IX.  435.  C. 
Decrctum    immunitEtis    conccfTum     riofpitali    pofifo    joxta 

Rcnum    in    Curte    Marchionis ,  ab  Henrico    Rege    V. 

Imperatore  IV.  Toro.  VIII.  57    D, 
Manumiffio  Alberti  Scrvi  fafta  pcr  Guidoaem   de  Magna- 

so.  Tom.  II.  725.  A.  M<-XVlII. 


McxvriL 


MCXIX. 


MCXX. 


MCXXl, 


MCXZltr 


MGxxnr. 


D    I  P   L    0    M    A    T    U   M,  495 

B^rardus  RofcUenfis  Epifcopus  varias  O^ciraas  \\\  Emphy- 
teufitn  concedic  Rainerio  Abbati  S.  Barcholomaei  Se- 
ftiRgenfis.  Tom.  VII.  g8r.   A. 

Gharta  Laurentii  Camerinenfis  Epifcopi  .  per  guam  War- 
nerio  Marchioni ,  cjufque  uxori  Altrudae  emphycea- 
feos  titalo    concedit    Gaflcllum    S.  Sevcrini  .  Tom.  I. 

Praeceptum    proteflionis  &  immunitatis  concefTum    Mona- 

fteriis  Vallurabrofame  Congregationis  a  Gonrado  Du- 

ce  &  Marchionc  Tufciae.  Tom.  III.    145.  A. 
Venditio    Gaftelli    Ricavi ,  fafta    Attoni    Pifano  Archicpi- 

fcopo  a  Rainerio  Gomite    filio  q.  Hugoais    Gomitis . 

Tom.  IX.  4^7.  D. 
Vendirio  Gaftelli  Liburni,  fa£ta  Attoni  Archiepifcopo  Pi- 

fano    ab    Hildebrando    Confule    Pifanorum  ,    Procura- 

tore  hac  in   rc    Operae  Pifanac    Ecclefiae  .  Tom.  IX. 

441.  D, 
Charta    onerum  ,  fub  quibus    agros    quofdara    ad  utendum; 

dedcrat  ,  five  locaverat  Atto  Archiepifcopus  Pifanus. 

Tom,  IX.  443.  D. 
Donatio  portionis  Caftelli  Cenajae,  aliorumque  bonorum  , 

fafta  Pifanac    Ecclefiae  ,  cjufque  Archicpifcopo  Atta- 

ni.  Tom.  IX,  447.  A. 
Tranfa£lio    inter    Gersrdum    Comitem ,  filium    q.  Gerardi 

Gomitis  ,  atque    Attoncm    Archiepifcopum    Pifanum  , 

pro  Curtibus  de  Belora  &  dc  Baveclo.  Tom.  IX.  449.  E. 
Bulla  Gallifti  IL  Papae  pro  Monafterio  S.  Mariae  de  Mor- 

rona ,  ejufque  Abb::iic  Girardo  .  Tom.  IX.  43(7.   D. 
Laudum    in  lite    vertente    intcr    Attonem  Archiepifcopun» 

Pifanum,  &    Girardum    Gomitem ,    caufsa    Curtis    dc 

Cecina ,  Tom.  IX.  451.  E. 
Gallifti    II.  Bulla ,  qua    Epifcooo    Mutincnfi ,  ejufque    Ec- 

clefiae  omnia  jura  ac  privilegia  ad  ipfam    pertinentia^ 

confirmat  .  Tom.  XIII.   147.  B. 
E>ecretum  immunitatis  &   proteftionis  conceffum  Monachis 

S.  Bartholomaei  Piftorienfis  a  Coarado  Duce  6c  Mar- 

chione  Tufciae  .  Tom.  l\l.   147.  D. 
Sinibaldus    Epifcopus    Patavinus    Monafterio    Canonicoruns 

Rfgularium  S,   Mariae  ad  Careeres,  firo    in  Cerritoria 

Eftenfi  ,   Privilfgia    confirmat ,  atque    illud    uni    Epi- 

fcopo  Patavino  fubjcflum  fore   decerait  .  Tom.  XIL 
...    755.  B..      ^  ^:  ^ 

Gharta    Gualtcrii    Archiepifcopi    Ravennatis  »  in  qua  Padi 

■s^cteris  mcntio  eft  .  Tom.  IV.  ^ip.  E. 
Callifti   II.  Papae    Bulla ,  confirmantis    Monafterio    S.  Eu- 

ftachii  de    Nervefia    orania   illius    jura    &  privUegia. 

Tom.  XIV.  203.  B.  MCXXIIL 


MCAXill. 


MCXXIV. 


Mcxxy, 


MCXXVL 

f 

MCXXVIIL 

MCXXIX. 


S        E        R        I        E        S 

BulJa   Cailifti    II.  Papac,    qua    Frederico  Arcliipresbytcro 

Sz  Canonicis  Garpenfibus  jura  omnia  ac  Pri>ilegia  il- 

lorum   confirmat.  Tom.  XIV.  zi^.  B. 
Ijufdem    Callifti    Papae   II.  BuUa,    qua  Canonicis    Ecc!e- 

fiac  Cremonenfis  Privilegia    &    jura  confirmat.  Tom. 

XII.  731.  A. 
Ejufdem    Bulla ,   qua    praedium  Vvilzacarae   cum    Ecclefia 

S.  Caefarii  in  agro   Alutinenii  ,  ad    Ganonicos    Reqvi- 

lares    pertinere    contra    petitionem  Monachorum    jNo- 

nantulcnfium  ^ccernit.  Tom,  XII.  747,   E. 
CalliRi  11.  BuIIa ,  qua  difcordiam    incer  ODertum  Cremo- 

menfem    Epifcopum  ,    &    Canonicos    iliius    Ecckfiae 

componit.  Tom.  XII,  6^5.  B. 
Bulla    Callifti    II.    Papae  ,    confirmantis    omnia    bona    & 

Privilegia  Monafterio  S.  Mariae  de    Fompofia .  Tom. 

XIV.  215.   C. 
Ediftum    Rogerii    Archiepifcopi    de    Decimis    perfclvendis 

Plebano  Plebis  de   Kipabclla.  Tom.  IX.  453.  G. 
Charta  redituum  debicorum   Rogerio   Archiepilcopo   Pifano 

ex    agris    ufui    datis   in    diitrittu    Ca!ti;lli    Raijgnani « 

Tom.  IX.  455.  C. 
Olricus    Archiepifcopus    Mediolanenfis    in    Placito    habito 

Mediolani    litem    dirimit    inter   Epilcopos  Laudenicm 

&    Terdonenfcm    de    duobus    Monafleriis  ,    quae   iiai 

utcrque  tribuebat.  Tom.   XIV.  6oy.  C 
Venditio  Callclli  &   Burgi  de  Furcule   fttla    Rogerio  Ar- 

chiepifcopo     Pifano    a    Guidone     Malaparte .     Tora. 

IX.  457.  B. 
Placitum  &  fententia  Rogerii  Volatcrrani  Eplfcopi  &  Ar- 

chicpifcopi  Pifani  pro  Monafterio  S.  Mariae  de  Moi:- 

rona.  Tom.  IX.  45^    B. 
Charta    Rodulfi  Abbatis    Monaficiii  S.  MichacIIs    de    loco 

Marturi  ,    pcr    quam     Rogcrio    Archiepifcopo    Pifano 

vendit    jura    fua    in    Caftro   de  Vico ,    atque    in  aliis 

locis.  Totn.  IX.  401.  A. 
Tranfaftio   inter    Rodulfum    Abbatem    Monafterii    S.    Mi- 

chaelis    de    Marturi  ,    &    Rogerium    Archicpifcopum 

Pifanum  .  Tom.  IX.  463.  C. 
De  cafibus  infauftis  Monafttrii  Farfenfis  ab  Anno  MCXIX. 

ufque  ad  MCXXIX.  Tom.  XV.  54^.  A. 
Charta  donationis  faHac  Monsfierio  S.  Pontiani    Lucenfis 

a    Conrado    Ducc    &    Marchione    Tufciae.    Tom.    L 

537-  A.         _ 
Charta  Commutationis    fa£lae  ab  Alberto    Marchione,   & 
Garfenda  cjus  uxorc  cum  Pctro  iilio  Earoni  de  Mun- 
«Jeviila .  Tom.  VI.  33.  G. 

MCXXX. 


MCXXX. 


Mcxxxr. 


MCXXXIL 


MCXXXIIL 


MCXXXIV. 


MCXXXV. 


D   J  P  L   0   M   A   T  U  M.  ^s>7 

Bcroldi  Mediolancnf.s  Ordo  &  Caercmoniae  Ecclefiae  Am- 

brofianae  Mediolancnfis  .  Tom.  XI.  453.  A. 
Ordo  qualiter  Scrutinia  sgantur  pro  Gatcchumenis.  Tom. 

XI.  431,  E. 
Inveftitura  Feudi  data  Maziacani  a  Gualterio  Archiepifco- 

po  Ravennate.  Tom.  VI.   885.   D. 
Donatio  quartae    psrtis  Caftelli    Acqui,    facla  ab  Arduino 

Comitc  ,  filio  Guidenis  Comiiis  ,    Ecdefue    Pifanae  . 

Tom.  IX.  4($5.  A. 
invefiitura    Caftn    B.-ironorii    conceffa    Cavalcaconti    Co- 

miti    a    Gualterio    Arctiiepifcopp    Ravennatc .    Tom. 

II.  331.  A. 

Balduini  II.  Hierofolymorum  Regis  ,  (ive  Pfimatum  illius 
Rcgni ,  Charta ,  per  quam  Duci  &;  Populo  Vcnetia- 
rum  multa  jura  concedunt  &  confirmant  in  Orientc. 
Tom.  Vr.  285    E. 

Emphyteufis  Liutatdi  Abbatis  VangadicienGs .  Tom.  Vll. 
309.  A. 

Ponatio  fivc  confirmatio  ,  fa6la  Mpnachis  S.  Pontiani 
Lucenfis    a    Rampretto    Marchione    Tufciae  .    Tom. 

III.  145?    E. 

Charta   paftcrum,  per  quae  Populus  Nonantulanus  Reipu- 

biicae  Bononienfi   fe  fubdit  ,   Tcm.    X.  47    B. 
Johannes   Prior  Monaftcrii  de   Marola  obedienriam    Dodon? 

Epifcopo  Mutinenf)   promittit    pro  Ecdefia  confecran- 

da    in     honorcm     S.    Jacobi    in    Columbario .    Tom. 

XIV.  523.  A. 
Innocentii  il.   Papae  Bulla ,    qua  Monafterio  Nonantularo 

omnia    illias    jura    ac     privilegia    confirmat  .     Tom. 

XI 11.  48p.  E. 
Lotharius    Romanorum    Rex  Canonjci^  Cretnoncnfibus  om- 

nia  illoium  bona  &  jura  confirmat.  Tom.  XII.  723    B. 
Traditio     Hofpitalis    Caiamvidiae  ,     fafta    a    fundatoribus 

pii    loci    Uberto    Archiepifcopo     Pifano  .    Tom.     IX. 

4<57.  D. 
Privilcgium    Mantuanis    Civibus    a    Lotharlo    II.    Auguno 

concflTum  .  Tom.   II.   503.  C. 
Rodulfus  &  Guilicimus    fraires    de  Valvifncria    Guslferurn 

agnomento    Orinale    Setvum    fuum    libcrtate    donant, 

Tom.  II.  729.  B. 
Innocentii  II.   BuUa,    qua  Ecciefiam   S,  Caefarii ,    in   agra 

Mutinenfi    pofitarr ,    Canonicis    Regularibus    S.    Augu- 

ftini   cxpulfis,  concedit  Abbati  &    Monachis  S.  Bene- 

di£ti   Padolironenfibus .  Tom.  XH-  751.  E- 
Commutatio    rerum    inter   Ubertum    Archiepifcopum    Pifa- 

nufo  >   &    Ubertum  Abbatem  Mcnailerii  S.  Juf^iinani 

N  n  de 


49i 


Mcxxxvr. 


MCXXXVIIL 
MCXXXIX, 


MCXL. 


MCXLr. 


S       E        R        r       E       S 

de  Falefia  ,  in  qua  duac  partes  Canelli  Plumbini 
Archicpifcopo  conceduntur.  Tora.  IX.  i\.6p.  E. 

Charta  Gcrardi  Abbatis  Monaftcrii  S.  Mariae  de  Morro- 
na  ,  per  quam  vcndit  Uberro  Archicpifcopo  portio- 
ncm   fuam  de  duobui  Cailcllis.  Tom.  IX.  475.  C. 

Sententia  Judicum  in  conrtoverfia  agrorum  inter  Ubertum 
Archiepifropum   Pifanum,  &  al.os .  Tom.  IX.  475.  B. 

Invcftirura  quartac  parMs  Caflelli  de  Scannello  ,  antea 
fpeftantis  ad  Corritiffsm  Maihildam ,  data  a  Cano- 
nicis  Ecclefiae  Pifanae  cuidam  Malavoltae .  Tom. 
II.  60J.  E. 

Placitum  in  Civitate  Regii  habitum  a  Richcza  Impera- 
trice ,  in  quo  Ganonici  Ecclefjae  Rcgienfis  quereJas 
fuas  cxponunt  contra  quofdam  fuarum  rerum  invalo- 
res  &  detentores.  Tom.  XV.  457.   B. 

Chartula ,  quomodo  Palroncrius  recognovit  Cafirum  Mon- 
tifcelli  per  Dominum  Papam  ,  &  confiifuit  annis 
fingulis  certum  cenfum  Bifantium  unum  auri .  Tom. 
VIII.  311.  A.    - 

Literae  Innocentii  II.  Papae  ad  Populum  Nogariae»  Tona. 

Placitum  in  Civitate  Regii  coram  Regcrza  ,  five  Richen- 
z^  Imperatrice  habitum  ,  in  quo  Hildebrandus  Abbas 
Nonantulanus  terram  Cellae  cvincit  contra  quofdam 
contradicentes.  Tom,   II.   zpr.   D. 

Pofleffio  dimidii  Infulae  Planuliae  a  Judicibus  Pifanis  rc- 
ftituta  Bdlduino  Archiepifcopo  Pifano .  Tom.  IX. 
477.  B. 

Oblacio  nonnullorum  Caflellorum  ,  fa£la  Ecclefiae  Pifanac 
ab  Hildebrando  Comite  fi!io  q.  Hfldebrsndi  Comi- 
tis  ,  &   Mathilda  ejus  uxore  .  Tom.   IX.   47^.    A, 

Robaldus  Archicp.  Mediolanenfis  fccundum  ftatuta  Apofto- 
licae  Sedis  mandaC,  ne  Monialcs  S.  M.  de  Montano 
Decimas  cuiquam  perfolvant  de  terris ,  quas  ipfae 
fuis  fumtibus  excolunt .  Tom.  VII.  ^pp.   B. 

Adelbertus  R^gienfi»  Epifcopus  Monsfterio  Fadolironenfi 
S.  Beredi£li  nonnullas  Ecclefias  ik  jura  confirmat . 
Tom.  XIV.  (50j.   D. 

Oblatio  terrarum  Cafinenft  Monafterio  fafta  a  Raonc  fi- 
lio  quondam  Rahelis ,  Teanenfis  Urbis  Domino  . 
Tom.  XI.  565.  E. 

Guaiterius  Archiepifcopus  Ravennas  ,  Canonicis  Cathe- 
dralis  Regienfis  omnia  illorum  bona  &  jura  confir- 
mac .  Tom.  XII.  yjg.  C. 

Cfe&rta  Guidonis  Comitis  ,  filii  Hugonis  Comitis  ,  pcr 
^uaiw  fe,  ac  fua  Caftella  obligat  Archiepifcopo,  & 
Canfuiibus  Pifanf* .  Tom.  IX.  481.  A. 


MCXLL 


MCXLir. 

McxLiir. 

MCXLIV. 


MCXLV. 


MCXLVr. 


D   I  P   L   0   M   A    r  U  M,  49P 

Juramentum  Tiburtin»rum  fuper  fidelitate  ,  fafti  Domnc» 
Papae  Innocenjio  ,  fuper  vitae  iplius  fecuritate  con- 
fervanda ,  8:  defendendis  Regalibus  S.  Petri .  Tom. 
XV.  491.  A. 

Sententia  Cuaherii  ArchiepifcoDi  Ravennatis  in  cortro- 
vcrfia  verfcnte  inter  Archidiaconimi  6c  Csncniccs 
Eccleliac   Regienfis .  Tcti.   XH.   575.   D. 

Ssntentia  Gialterji  Archiepifcopi  Ravennatis  in  confro- 
verfia  fi.iium  inter  Piebes  Ciliani  &  Montisbelli . 
Tom.  XV.  ^51.  A. 

Conceffio  canalis  aquae  ,  addita  facultate  conftruendi  Mo- 
lendinum  ,  i.Q.i  Mona^his  Mutinenfibus  S.  Pif.-i  a 
Ribaldo  Epifcopo  ,  &  Confalibus  Civitatis  .  Tom. 
IX.  705?.  E. 

Petri  PoUani  Venetiarum  Ducis,  &  Johannis  Pollani  E- 
pifcopi  Cafteilani  Conftitutio  de  ordine  Pioctfiionis 
Scholarum  in  Civitate  Venttiirum.  Tom.  XVI.  37.  E. 

Inftru.ncntum  conceiiionis  &  donationis  faftum  Lucio  Pa- 
pae  II.  fuper  Caftro   Montis  Alci.    Tom.  X.   147.   D. 

Lucii  II.  Papae  Buila  confirmatoria  omniim  j  irium  ac 
Privilegiorum  Monaflerii  S.  Mariae  de  Caflcllione  - 
Tom.   XIV.  zoy.  A. 

Gharta  reftituticnis  Cornieti  Lucio  Papae  II,  fa6lae. 
Tom.  IX    (587    B. 

Bellinus  Pata^inus  Epifcopus  Canonicis  Rfgularibu5  Mo- 
nafterii  Eflenfis  S.  M.  ad  Carceres  ,  tres  partes  Deci- 
marum  dc  terris  Scudafciae  largitur.  Tom.  VII.  ^Sp.  A. 

Donatio  fatla  Monaflerio  S.  Angeli  ad  Fo;mas  a  Fratre 
Perro  Rufo  ejufdcm  Coenobii  Praepohto  cum  <]ui- 
bufdam  conditionibus.  Tom.  XI.  ^6p-   D. 

Rainerii  Abbatis  S.  Salvatoris  Concordia  cum  Senenfibus. 
Tom.  X.  728.   D. 

Litcrae  Epifcopi  Conflantlenfis  Leganone  Conradi  Re^^ss 
per  Italiam  fungentis ,  ad  Confules  &  Populum  Cre- 
rnenfem  (  fortaffc  Cremonenfsm  )  ut  Epifcopo  Grc- 
moncnfi  juttitiam  facianc  contra  quofdam  invafores 
jurium   Cremonenfis  Ecdefiae  .   Tom.    IX.   ^$71.   D. 

Chartuia  de  Petroniano  ,  pro  duccntis  Libris  obligato 
pignori  Ecclefiae  Romanac  .   Tom.  V.   345.    \. 

Eugenii  J(I.  Summi  Pontificis  Bulla  ,  qua  Epifcopo  & 
Ecclcfiae  Regienfi  omnia  illius  jura  ac  Privilcgia 
confirmat.  Tom.  XV.  6Si.  A. 

Charta  Alberti  Marchionis  Corficae ,  per  quam  vendft 
Conetto  tertiam  portioncm  Caftelli  Liburni  .  Tora. 
JX.  483.  B. 

N  n  a  MCXLVIL 


MCXLVII. 


.\€GXLViIF, 


MCL, 


MCLI. 


S        E        R        T        E        S 

Conradi   II.  Romanorum    Regis  Diploma  ,    quo    Ganonicis 
Ecclefiac    Pifanae    omnia    illorum    jura    ac    Privilegia 
confirmat .  Tom.   IV.    155.   C. 
Gunnarius    Rex   Turritanus    in    Sardinia    Monafterio    Cafi- 
ncnfi  ,    cjufquc    Abbati    Raynaldo   S.   R.  E.  Cardinali 
confirmac  omnia  bona  a   fuis    M-  joribus    cidem    Coe- 
nobio  donata .  Tom.   VL   535.  B. 
Qaerelae  Monachorum   S.    Pctri   Murincnfis  contra    ufurpa- 
tores   bonorum  fuorum  ,  cxpofitae  coram   Hildebrando 
S.  R.  E.  Gardinale,  &   Legato    Tom.  XV.  461.  A. 
D:  Plazano  &   Marano   pignori  obligatis  Eugenio   III.  Pa- 
pae  a   Rainerio  Girardi  Comitis  filio  ,    pro   XLII.  li- 
bris   Lucenfis   Monctae .   Tom.   V,  34^.  B. 
Diploma  Gonnarii   Turrkani   in  Sardinia   Kegis  ,    quo  Ga- 
finenfi  Monsflerio  confirmat  omnia  ejus  jura  ac  bons 
in   Regno  fuo  fita .   Tom.   1.  417.  A. 
Eugenii  lU.   Papae  Bulla  ,  qua  omnia    jura  confirmat  Ga- 

nonicis    Regularibus  de   Vivo.  Tom.   VII.   ^98.   B. 
Ejufdcm   Papac  Bulla  ,  qua  Monaftcrio  Mutinenfi  S.   Petri 

conficmat  on^nia  jllius   bona.  Tom.   VII.   3^7.   B. 
Ejufdcm   Papae    Bulla    pro  Guidcne  Abbatc    MonaRcrii  S. 

Mariae  de  Morrona  .  Tam.  IX.  485.  E. 
Sententia  Adclardi  Mediolanenfis  Ecclcfisc  Diaconi  in 
controverfia  de  clfftione  Presbyteri  S.  Mariae  ad 
Girculum,  agitata  inter  Abbatvffdm  Monafleri!  Ma- 
joris,  &  Parochianos  ipfius  Ecclefiae  ,  Tom.  IX.  6yj.  E. 
Eugenii    III.    Papae    Balla    pro    Monafierio    Sar.6\imonia- 

lium  S.  Martini  in  AgeHo  .  Tom.  XIV.  55.1.   B. 
Eugenius    Papa  IIL  Abbatiffae  Monafterii   Majoris  Medio- 
lancnfis,  ejufqne  Ccenobio,  omnii  illius  bona  &  ju- 
ra  confirmat .  Tom.  XIII.  5x7.   D. 
Scntentia    Obcrti    Mediolanenfis    Archiepifcops    in    contro- 
vcrfia    de    clefkione    Parochi    Ecclefiae    S.    M:.riae    &d 
Girculum  ,    agitata    jntcr  Abbatiffam    Monafterii    Ma- 
joris,  &  Parochianos  ipfius  Ecclcfiac  .  Tom.  XIII.  531.  B. 
Trarrfa£?tio    inter    Galcifcianam    uxorem    Alberti    Corficae 
Marchionis ,    &  Villanum   Archiepifcopum    Pifanum  , 
de  Gaftello  Plumbini.  Tom.  iX.  487.  E. 
Inveftitura  Decimarum  de  orrnibus  terris  ,    quas  Monafte- 
rium  S.  M.  ad  Carcercs    habef    in  Curia  S    Z.nonis, 
data    s    Theobaldo     Epifcopo    Veronenfc    Dominico 
Priori  cjafdcm   Monafterii .  Tom.  VII.  ^6"^.  E. 
fcntentia  Gjtdonis  Prcsb.  Cardinalis  tif.   Paftoris    in    cob- 
trovcrfia    agifafa    inter  Villanum  Archiepifcopum   Pi- 
fanum  ,  &  Galgaaum  Epifwpnm  Volaterranura.  Tom. 
IX,  Aai,  D, 

MGLI. 


MCLt. 


MCLII. 


MCUU, 


DTPLOMATUM.  5«! 

Pa£la  Socicratis  &   Foedcris  initi   inrer  Parmenfes  &  Mtt- 

tinenfes.  Tom    IX,  715     B 
Ugolinus    Comes    Rainerio    Epifcopo    S«ncnG    omnia    fua 

Csftella  A   jura'  a   Fljmine  Ombrone    ufque  ad   Mon- 

tem  Groffcli  fub  iionnuUis  conditionibus  oppignorat . 

Toro.  VI.  62>j.  E 
Eugenius   III.  Papa    medietatem    Civitatis    Tufculanae  ,  & 

Caf^ra  quaedam  emit  ab  Oddone  de  Columna  .  Tom. 

V!H.  421.  D 
Donatio  Ecciefiac  Baptifmalis  Carrariae    faSla  a  Gotifredo 

EpifeoDO  Lunenfi   Pctro    Priori  Canonicorum    Lucen- 

fiura  S    Fridiani.  Tom.   XIV.  583.  G. 
Sententia  Judicum  Salernitanorum  ,  pro  quibufdam  Prcsby- 

teris  contra  Landolfum   Adcmari  Comitis  filium  .    in- 

ftante    Guilielmo    Archiepifcopo    Salernitano .    Tom. 

Xin.  p3.  A. 
Charta  Jacobi  Abbatis  Monafterii  S.  Mariae  de  Morrona  , 

per   quam    vendit  Villano  Archiepifcopo   Pifano  non- 

nullis   terras.  Tom.   IX.  4^3.  B. 
Eugenii  III.  Bulla ,  qu&  controvcrfia  antea  agitata  ab  Ab- 

batiifa    Monafteiii    Brixiani   S.  Juliac    contra    Epifco- 

pum  Cremonenfem    propter    Ecclefiam  de    Cicognaria 

coram  Eoifcopo  Regienfe ,  demum  dccernitur.   Tom. 

XIV.  613.  C. 
Goncordia  inter   Johannem  Abbatem  S.  Gelfi  Mediolanen- 

fis  ,  &   Lanfrancun   PraepofitQm  Plebis  de   Brebia ,  ii» 

lite  de  duabus   Ecclefiis  .  Tom.   XIV.  6ig.  E. 
Fridcrici  I.  Romanoram   Regis  Diploma  ,    confirmantls  ju- 

ra    ac     privjlegia    omnia    Canonicis    VerccUenfibus . 

Tom.  Xli.  66^.   B. 
Fraeceptum   Fnderici   l.   Romanorum   Regis ,  quo  EccIcGae 

Vercellenfi  ,  cjufque  Epifcopo  Rcgitioni .  five  Ugutio- 

ni  ,   )jra  omnia   corfirmantur  .    Tom.   X!V     71:}.    D. 
Oddonis    Frangipani?    Charta  ,     per    quam    juri    pigno  is, 

<juod  fibi  erar  in  Civitatem   Tufculanam  ,  renuntiat, 

Tom,  V[H.  41?,  E. 
Anaftafii    IV.    Bulla,    per    qaam     jjfa    &    bona    confirmat 

Monafterio  S.  Laurentii    in   Campo  ,    cjufque   Abbaci 

Albcro.   Tnm.   XHI.  591.   D 
Bulla   Anait^fii   IV.   Papac  ,    qua   Monaf^erio  S.   Mariae  de 

Pompofia    omnia    illius    bona    ac    jura    confirmantur . 

Tom.   XIIT    25?^    F. 
Chartula  donatiom^   faftac  CsnoflSno  Monsfierlo  ab  Albe^ 

rio  Foffcopo  Regienfi.  Tonr»    X\\.  6%g    B. 
Sententia    OSprfi    Mediolanenfis  Archiepifcopi    in    contra- 

verfia  de  Hofpitali  S.  Ambrofii ,  agitati  intcr  Abba" 

tcm 


502 


E 


E 


MCLIV„ 


MCLV, 


MCLVr. 


tcm    S.    Amhrofii  ,    &    Fratres    f  jufJem    Hoipitslis . 
Tom.  VL  5? -7.  P. 

Gurnarii  Turriraiii  in  Sardi»nia  Judicis  Charta  pro  Mo- 
nafterio  Montis  Cafini ,  fcripta  ejus  vcrnacula  lin- 
gu4.  Tom.   VL   511.  A. 

I,ocatio  perpetua  dimidii  Caftri  Radicofani  fsEiz  a  Rai- 
nerio  Abbate  S,  Salvatoris  de  Monte  Amiato,  Euge- 
Tiio  lU.  Roraano  Pontifici  .  Tom.  VIIL  451.  G. 

Anafia(ii  IV.  Piipae  Pulla  ,  per  quam  Pacifico  Abbati 
3rixellenG  S,  Gcnefii  Privjlegia  antigua  confirmac . 
Tom.  XiV.  507.  G. 

Ceffio  Cifielli  &  Podii  Planeffoli  ,  fafta  Ecdefiae  Pifa- 
nae ,  &  Communi  Pxfarum  ,  ab  ejus  dominis  .  Tom, 
JX.  495.  B. 

Jldebrandinus  Comes  Monaftcrio  S.  Salvatoris  ferras  refti- 
luit  eidem  occupatas.  Tom.  XIV.  pp.  E. 

IMotitia  bonoruTi  fpeilantium  ad  Monaflet-ium  S.  Ma- 
riae  de  Cokimba  prope  Florcntiolam  .  Tom.  XIII. 
6s7-   A, 

Charta  Emphyteufis  fa£lie  Alfano  Canonico  Cathedraiis 
Ferrarienlis  ab  Adelafia  relitla  GaiJielmi  dc  Marche- 
fella   viri   Nobilis  .  Tom.  VlL   z8^    D. 

Hadriani  IV.  BuUa ,  qua  Rainerio  Senenfi  Epifcopo  fuB- 
dum  xn  Monte  Bonizi  ad  E  clefiam  aedificandam 
fub  annuo  Cenfu  concedit .  Tom,   XIV.   ip$.  C. 

Comitis  Abbatjs  ,  &  Duchiffae  ejus  Conjugis  cum  Atti- 
nulpho  Abbace  Monafierii  S.  Profperi ,  nunc  S.  Pe- 
tri ,  Regienfis  conventio  de  rebus  Caftri  Gualterii. 
Tom.  XIII.  6%i.  B. 

Ordo  receptionis  Papae  Adriani  a  Frederico  Imperatore 
tempore  Coronationis  fuae  .  Tom.  l.   ip^.  A. 

Fridericus  I.  Imperator  Mediolanenfes  ,  quod  Novoco- 
jtjum,  &  Laudem  Pompeji  deftruxcrint,  Imperiali 
banno  fubjicit  •  Moneta  ,  teloneo  ,  difiriftu  ,  &  om- 
nibus  Regalibus  prjvat ;  &  jus  cudendae  pecuniae  jn 
Cremorenles  transfert,  Tonn.  V.  405.  A. 

Friderici  I.  Imperatcris  Diploma  pro  Ecclefia  S.  Mariae 
in  ForCu  Ravennate  .  Tom.  IV.  ir^.   D, 

Romanus  Pontifex  ( fort.  Hadrisnus  IV. )  oppfgnerat  Ca- 
ftrum  de  Cafa»nr/ala  Petro  Urbis  Praefefto  ,  Johanni  , 
§c  Oflaviano  frstribus  ejus  &c.  qui  pro  quibufdatn 
peceffitatibus  Romanae  Ecclefiae  triginta  marcas  ar- 
genci  mutuo  conceiferant .  Tom.  IX.  6S^.  A. 

Gharta  Gualfredi  S.  R.  E.  Subdiaconi ,  per  quam  Villano 
Archicpifcopo  Pifano  vendit  portionem  fuam  in  ali- 
quot  Gaftellis  &  Curtibus .  Tom.  IX.  497    B. 

MGLVL 


MCLVI, 


MCLVIL 


MCLVIIf^ 


D    T  P    L    0  At   J    T  U   M.  505 

Sententia    Pifanorum    JuMicum    pro    Villaro  /,  rcniepiLopo 

contra  Confulcs  Vicanos.  Tom.  IX.  ^pp.  B. 
Pa£la ,   per  quae    complures   Nobiles  Capitanei    Provinciae 

Friniani    conflituunc    fe    Civcs    Mutinae  ,    excipiendo 

contra    omncs     homines     Guslfonem     Ducem  .    Tom. 

X,   81.   A. 
Capittnei  B,iifii  conftituunt  fe  Cives   Mutinae,  &  ejus  dc- 

fenfores   futuros  contra  omncs    hciTiines  >  excepto   Du- 

ce    Guelfone.   Et    vicifTxm    Mutinenf^s    conflitaunt  fc 

illorum   dcfenfores.   Tom.   X.    ii.   A. 
Anfelmi     Archi<?pifcopi     Ravennatis    Bjlla  ,    qua    Martino 

Archipresbyero    Pulianelli    in   Dioecefi    Regienfi   con- 

firmat    omnia    bona    &  jura    ad    illi.is    Eccleliam   fpe- 

£iantia.  Tom.   XV.  721,   E. 
Hadriani   Papae  IV.    Bulla,  qua    Monafierio    Mediolanenfl 

S.     Dioiyfii    confirmat    omnia    illius    j.ura    &    bona . 

Tom.  XIV.  611.  E. 
Chartula,  quam   Comites   Aldebrandinus   &  B?rnardinus  dc 

tota  Terra  fua  Beato  Petro,  &   Domino    Papae  fece- 

tunt.   Tom.   II.   ^17.    A. 
Altera  Chartula  Damini  Papae  deeadeTi  T-rra  ,  quam  eifdem" 

Comitibus  in   beneficium  conctfSr.   Tom.  II.  377.   D. 
Corcordia  inter   Richildam   AbbatifTam    Monaflerii   Brixia- 

ni  S.  Jjliae,  &  Confules  Civiraris  Placcntiac  de  Porta 

Flacentino  in  fijtninc  Pjdi.  To.n.   IX.  71$».   E. 
Chartula    OJdonis  de    Poli    de  tota    Terra    fua ,   quam    B. 

Petro,  &   S.   R.   Ecclefiae  in   proprietatcm   donavit  in 

perpetuum  .   Tom.   IL  405.   D. 
Scripfum   conventionis  inter    Domnum    Hadrianum   Papam 

IV.   &    Urbevetanos .  Tom.   IX.   63$.   C. 
PerrBuratio     Caftrorum     inrer     Hadrianum    IV,    Romanum 

Fonrificem  ,  6c    Landuif-irn   ac    Landonem    fratres   de 

Aquino.  Tom.   VIII.  445.  C. 
Chart  'h  venditionis  duorum  Molendnorum   apuJ   S.  Chri- 

ftinam    pofitorum ,   fafta    a    filio    Ugolini   Comitis   de 


Cal.maniare    Hjdriario    IV.   Papac.  To 


m.   V.   54J.   A. 


Chartula  per-iTutarionis  Callri  Monds  S.  Johannis  ab  Ha- 
driano   IV.    Papa  faftae.  Tom.  I.  233    E. 

Permutatio  Caf^rorum  quorumdam  inter  Hadrianum  IV* 
Papam     6c  Adinulfum  de  Aquino .  To.ti.  VHI.  459    A. 

Geflio  Eccleiiae  S.  Chriftophori  de  Ccl-gnoh  ,  fa6ta  Villa- 
no  Archieoifcopo  Pifano  ab  Uberto  Abbate  Monafle- 
rii  S.  Mich.elis,  Tom.   IX.  499.  E. 

Initrumentum  ,  per  quod  Priefc£to  Urbis  ,  5c  ejus  Coadju- 
torib  is  .  Civitate  Caftellana  eis  op^ignorata,  fatisfa- 
ftum  fuic  de  damnis  &  injuriis  fibi  inlatis  pro  Ro- 
txiift^  Ecclefia  defendenda  .  Tom.  TX.  ^''o.  B. 


50*  S        E        R        T        E        S 

MCLVm.  Ffiderjcus  I.  Auguflus  Monafterio    Mcdiolanenfi    SS.  Dio- 

nilii  &  Aurelii  omnia  illius  jura  &  boca  confirmst. 
Tom.  IX.  6pi.  G. 
GeiSo  multorum    Caftellorum    &   bonorum ,  hSiz    Villano 
Archiepiicopo    Pilano    a  Guidone    Abbate    Monai^erii 
S.   Mariac  dc  Sereno .  Tom.  IX.   501.   D, 
Charta  Lazari  Cultodis  Metropolitani  Templi  MedioIancB- 
fis,  qua    difiributiones    dccernit    in    fuo   Anniverlaris 
1  faciendas,  ae  Lampadcm   in  Choro    ejufdem  Bafilicac 

acccndcndam  ftaruit.  Tom.  XI.  6oj.  E. 
Ghartula    dc    rocdietate    unius    Molendifli    apud    S.    Chri- 
ftinam  ,  quod  acquifivic  Domnus  Hadrianus  IV.  Papa . 
Tom.  V    347.   D. 
Jnveilitura    Caftn    Aquae-putridae    data  Adcnulfo  ab    Ha- 

driano  IV.   Romano   Pontificc.  Tom.  IV.  60^    E. 
Ghartula  ceffionis  Caftii  Corciani  fa6la  Hadriano  IV.   Pa- 
pae  a   Buccaleone  .  Tom.  I.  2:55.  E. 
MCLIXe  Fridericus  I.   Imperator  Gremonenfibus  navibus  per  Padum 

difcurrentibus    immunitatem    concedit    a  quorumcum- 
que  teloneo  ,  exceoto    illo  ,  quod    Nuntiis  Imperiali- 
bus  folvcndum  eft .  Tora.   IX.  73j?.  C. 
Fridericus   I.   I  npcrator    Monafterio    Vcroncr.fi    S.   Zenonis 

jura  &   privilcgia  confirmat.   Tom.   XV.  477.    E. 
Friderici  I.   Imoeratoris    privilegium,  ccnceffum    Monachis 

Mutinenfibus   S.   PetW .  Tom.    XV.   4?!.   B. 
Aldobrandini   Comitis    de  Caimaniare    Cnarta  ,  per    quam 
Camerario    Pontificio    oppignorat    Cadra    Preceni    & 
Ripefcni.  Tom.  III.   123.   B. 
Kaynaldus  S.   R.  E.   Cardinahs  &   Abbas  Cafinenfis  confir- 
mat    MonaRerio  S.    Angeli    ad    Formas    ordinationeni 
antca    fa£lam    3  Stephano    cjufdem    Praepofito .   Tom. 
XI.   3^7.   E. 
Dc  duabus   Platratis  ligncrum  ,  qeac   Populus  Ofiienfis  de- 
bct  fingulis  annis  in   Natale  Sc   Pafcha    dare    Domino 
Papac,  fi  in   Urbe  fuerit.   Tom.   IL  40^.  C. 
Fridericus  I.   Imperator   Mantuanis  Civibus   vetcra   Privile- 

gia  ac  immunitates   confirmat .   Tom.   11.   5,05.   B. 
De   Rocca  S.  Stephani  j  &   medietate   Perceni  &    Hepefinif 
pignori    obligata    Domno    Papac    pro    centum    Librie 
Afforciatorum  &    quinque  folidis  .  Tom.   VI.  p$.  E. 
Chartula,  per  quam   Gualganus  de  Sculcula  reccgnovif  Ca- 
ftrum  Sculculae  juris  Beati  Petri  cffe ,  &  habere  illud 
in  cuftodia  .  Tora.  I.  i^p.  C. 
Chartula  donationis  omnium  bonorum  fuorum  fa£\a  Hadria- 
RQ  IV.  Papae  a  Rayoaldo  Stnibaldo.  Tom.  I.  137   D^ 


DIPIOMATUM. 


MCLIX. 


505 


MCLX. 


MCLXr. 


MCLXCI. 


MCLXriL 


MCLXIV. 


MCLXV. 

Tom.  XVII. 


Fridcricus  I.  Auguftus    omnia    bona  &    jira  Ivonl  Abhaci 
Monafterji    S.    Mariae    de    Loccdio    confirmat .  Tom. 
I.  5^r,  A. 
Inftrumenrum  ,  quo  Johannes  Roncione  &    Berardus  frater 
ejus  Hadriano  Papae,   &    Romanae  Ecclciiae  Caftrum 
de   Ramajano  dederunt .  Tom.   VIIL  455    C. 
Friderici   I.  Au^ufti   Diploma  .  quo  oinnia   jura  &   privilc- 
gia  corfirraat  &  auget  Epifcopo  &  Eccicfiae  Rfgienfi. 
Tom.   XV.  485.  C. 
Fridericus  I,  imperator    Epifcopo  Mantuano  ,  ejjfqne    Ec- 
clefiac    onrnia    jura    iilius    ac    priviltgia    confirmat . 
Tom.  XV.  487.  G. 
Fridericus    I.    Imperafor    Monafterio    Moniaiium   Ticinen- 
fium  ,  quod  appeliatur  Senatoris  ,  omnia  privilcgia  & 
jura  iliius   confirrr.at .  Tom.   X.  ^7.  £. 
Concordia  inrer  Fndericum   I.   Imperaiorem  ,  &  Johannem 
Epifcopum    Patavinum    fuper    Piebe    de  Saccho,   alii- 
fque  locis.  Tom.   XV,  475    A. 
Fridenci  I.  Imperatoris  Diploma  ,  quo  Confulibus  &  Ccm- 
muni    Gcnuae    illorum    jura    confirmat    &    anget ,  & 
multa  priviltgia  concedit .  Tom,   X     \6'].  C. 
Privilegium    proticiionis    conceffun    Monaflerio  ClavaCcnll 

a   Frideriio   1.   Imperatore.    Tom.    XV    505     A. 
Confir  1  at!o   Laftri  Scurienfis  in  cmphy  eufim     fafta  ab   A- 
iexandro   Tertio    Papa ,   AmbLljo,   aliiiijue    conforti- 
bus  .    Tom.   III,    lo^.    A, 
Garfedonius  Epifcopus  Mantuanus  &   Imperialis  Aulae  Co- 
mfs  ,  de^retum   protcrt  in  liie  agitata  inter  Abbafem 
Monafierii    Veronenfis    S.  Zcnonis ,    ik    Biandinum  ac 
AdeUrdum   fratres  .  Tom,    II.  47    C. 
Decretum   Hermanni  Verdenfis  Epifiopi    &  Imperialis  Le- 
gati  in  controverfia   vertcnte    inter  Monaftcrium   Mo- 
nialium    S,  Thomae    Regienfis  ,  &    Conradum    filiuni 
quondam   Hcrrici   Regis  .  Tom.  H,  4$?    B. 
Dccretum     Raynaldi    Colonicnfis   Archiepilcopi    elc£li    pro 

Monaf^crio   S.   Antimi.  Tom,   X,  740    B, 
Diploma   Friderici   I.  Augufti ,  quo  corfirnat   omnia  bona 
&  jura    Willelmo    Abbati    Monsfterii    de    Fraxinorio 
in  montibus  Mutinenfibus  .  Tom.   X.    107.  C. 
Privilegium  Friderici   I.  Imper.itoris    conccffum   FcrranenC 

Civitati .  ToT,  X.    17^.  E. 
Scntentia  lata  in  Aula  Friderici  L  Auguni ,  &  jjus  prsefen- 
tia,  jn  caufa  inter  Epifcopum  Firnr.rn  ,m  ,  &  Marchio- 
nem  Warnerium   parfc  cx  alcera  ,   Tom.   \.  55^.  C. 
Ffiderici  I.   Augufii  Privilegium  ,  quo  Regalia  &  aJia  jura 
Mantuano  Fopulo  concedit.  Tom.  X.  177.   B. 

O  o  MLLXVL 


5o^ 

MCLXVL 


MCLXVIL 


MCLXVIiL 


■MCLXIX, 


MCLXX. 


6        E        R        I        E        S 

Pa6la  concordiae  initae  inter  Bononienresi  &  Mutines» 
fcs  .  Tom.   X.  517.   D. 

Alexandri  III.  Papae  Bulla  ,  qua  confirmatur  pax  de  finibus 
inter  Sencnfes  &   Florentinos.  Tom.   XV.  64^.   A. 

Societatis  Lorbardiae  rudirrenta  prima  ,  &  facramenta  Ci- 
vitatuT   in   cam   confentieniium  .  Tom.   X.   181.  G. 

Alexandri  III.  P^pae  B^eve  ad  Monachos  S.  Profpcri  Re« 
gienfis ,  ut  Guidoncm  Abbatcm  d)lapidati  Monaderii 
reun-i   ab  cffiJo  removeant.  Tom.    XV.  44?.   E. 

Gerardu  Rangorms  Impenali.'  Legatus  .  &  Lonlules  Mu- 
tinae  Miffario  Ecclefiae  Cathcdralis  S.  Geminiani  fa- 
c-ilatem  concedunt  fodkndi  ubiquc  marmora  tam  in 
Civitate     quam   extra  .  Tom.   II.   51.   B. 

Sentenria  Danielis  Eaifcopi  Pragenfis  ,  qua  decemit,  ho- 
mines  dc  Civenna  &  Lemonra  fubj?£los  Monsfterio 
MeJiolanerfi  S,  Ambrofii  majoris  abloKendos  effe  a 
jurai^eito  Dcr  illos  praeftito  Communi  Bellafii.  Tom« 
IX    6Hg.  C 

?a£ta  inter  O  z->nem  Mircliioncfn  Malafpinam  ,  &  Civi- 
tatc^  Societ.tis  T  omhardije  p-o  con  ff-uni  fecuritate 
8c   defenficne.   Torp.    X.     1815.   B. 

Biilla  Alexandri  III  Paoae  ,  conhrrtiantis  Plcbi  de  Fo- 
friaro  firgulas  Ecclefias  eidem  Plcbi  fubjeftas .  Tom. 
XV.  689    C. 

Fa£la  &  Convent*oriej  inter  Magiftrum  ,  Decanos,&  Fra- 
tres  Hofpitaliis  Brolii  cnram  Galdino  Archicpifcopo  Me- 
diolani,  St  .^poftol'cae  Sedis  Lcgato.  Tom.  VIll.  yp.  O. 

InRrumenrum  de  Alexandria  ,  &  Cenfu  ,  quem  debec  Ec- 
clefiae  Romanac .  Tom.   XIV.   251.   A. 

Examen  teflium  Veronae  faftum  coram  Comite  Bonifacio 
ejus  Urbis  Praetore  in  caufs4  agirara  inre-  Monachos 
S.  Zenonis  Veronenfis  ,  &  filios  Spiciani  de  Oecimis 
Hofpitalis  S.  Zenonis.  Tom.  IX.  741.   D. 

Hildeprandi  S.  R.  F.  Cardinalis  ,  &  Apoftolicae  Sedis  Le- 
gati  Sentertia  fuper  controverfia  Sortis  de  Fsno,  quam 
G  lelfo  Filius  Guelfonis  Ducis  Mona^^erio  dc  Marola 
concefferat,  cum  exairine  tefliura     Tom.   X.   8j.   E. 

Manfredus  &  Robcrtas  rx  filiis  Manfrcdi  conf^it  )unt  fe  Gi- 
ves  Regii  ,  &  ejas  Civjtatis  defcnfores.  Tom.  X.  17.  A. 

Alexandri  III  Bulia  ron^^rnnatcia  Prjvi!^^^  crijm  6i  ju- 
rium   Ferrarienfis   Ecclefae.  Tom.   XV    66^.  E. 

Amalricus  Hierorolymorum  Rex  multa  jufa  comnoda.ae 
proventus  Pifano  Populo  pollicetur.  Tom.  VI    265.  D. 

Charta  paf^orum  ,  per  quae  Ugo  &  fratres  ejus  de  Baifo 
Turrim  de  Carpinefa  cufiodierdi-m  &  pr. flidendam 
«onccdunt  Ubaldo  de  Mnain ,  Toin.  V.  12 1    C. 

MCLKX. 


MCLXX. 


MCLXXr. 


MCLXXir. 


MCLXXIII. 


DIPLOMATUM.  507 

Donatio  aliquoc  Caftrorum    &   V>llarum,   fj£li    Wolderico 

Patriarchae  Aquiiejenfi   ab  Wolderico  olim  Mar  h  one 

Tufciae,  8z  D:emura  ejus  Conjuge.  Trm    IX    5^1.  A. 
Focdus  Montebeilienlium   cum  CaftclUniv    Friniani     silafq.ue 

Proiicribu.v  contra   Mutinenies.   Tom.    X.   ^yt.   E. 
Examen  ^uorumdam   teftium   pro  lite  Sanu  de  Fano  inter 

Abbatcm  Canoffjt ,  &   Pnorem    Monsfterii  de  Maro- 

la.  Tom.   X    Hp.   E. 
Sacramenta    Populorum ,  qui    Societati    Lombardorum    no- 

n  en   dedert     Tr.m.    X.    i8p.   B 
Alberti   i*rchicp»rco;>j    in    SarUinia    Turritani  Charta    vef- 

naculo  fermone    confcripta  .  *]ua   Monafteriuir   Montis 

Lafmi  cximit    ab  onerc  quorumddm    ccnfuutn  .  Tom, 

VI.   517    D. 
Donatio  praediorum   quorurrdam   f.£la  Silvc»-io   Abbati   In- 

lulae  Monris  Ch  ifti    ab    Oitone  Co  ajrc    in  Corfica . 

Tom.   VI.   545.   B 
Privilegium   Boamupdi  III.  Principis   Antiochiac     Rsymun- 

di    Principij   hlii  •  &    Ooninae   U^gcllolae    Princip:fl"je 

uxoris  ejufdem ,   conctffum    Archiepifcopo ,  &    Populo 

Fifano.   Tom.   VI    267    C. 
Romualdi   II.  Sjlernicani   Archiepifcopi    prfitio    ante  Lan- 

djljhum  Judicem  j  ut  Dipioma  Gifulfi  I    pro  fua  Ec- 

clcfi.^  cxplicct  .  Tom.   Xlli.   687.   C. 
SenCentia  Ferarierifis    &   Adrienl.is    fipifcoporuva   a  Surmo 

Ponfifj  e  aciegitorum  ,   qua    Monafteriira   Candianen- 

fe  dc  tr^^irur    luhjtftum    Monafterio    MutinenG   S.   Pc- 

tri.   Ton     XFIl    ^6p.   A. 
Alex3'dri    ii!.    Bjlia,    <jua    Aniftafio   Abbati   Monaftcrii   S. 

Manae  TremiteHfi.-    ornnia    jura  ac    bona    confirniat . 

lom.    Xill.    311.  C 
Pa£la    Foedcris    i..fer    Bononienfes    &    Mutinenfej  .    Tom. 

X.  311.   B, 
Gerardus    .'^r.hiepifcopus   Ravennas    Eeclefiam    S.  Agnctis  , 

&    Capellam   Sanfti    Mammae  ,  in    Forolivitnfi    Dioe- 

ctfi  pofiram  ,  confirmat  Hcnrito  Epifi.opo  Mutinenfi  . 

Tom.  XII.  61^.   A. 
Alcxandri    III,   Bulia  .   qua    Monachis    S    Pctri    Mutinenfis 

omnia  illorum    jura    ac  bona  coiifiimat.   Tom.  XIIL 

143    D. 
Privilegjum   Fcrnandi   Rpg's   Hifpaniarum    Romansc  Erde- 

fiae  foftum  fuper  donati'  ne  &  ccn^eflione  Caftri  Tho- 

raph.  Tom.   VHT.  44^.  B. 
Willelmi  FraxinorienCs   Ahbatis  Chsrta ,  qua    Reioubrcse 

Mucinenfi    fu^dit    homines  Abbaciac    luac    iubjflos. 

Tom.  X.  iop.  C. 

O  o  i  M:.LXXilL 


5o8 
MCLXXIir. 


MCLXXIV. 


MCLXXV. 


MCLXXVr. 


MCLXXVIL 


S        E        R        I        E        S 

Jusjurandum  Gerardi  de  Monteculo,  aliorumque  Feroniani 

Caftellanorum  .    per   quod    fe    Cives    Mutinae    conftl- 

tuunc  .  Tom.  X.  pg.   A. 
Fa£la,  per  quae    Gerardus    de  Carpcncta    Nobilis    Capita- 

ncus  confticuit  fe  Civem  &   dcfcnforem  Mutinae  con- 

tra  orones    homines ,  excipiendo    Guclfonem    Duccm , 

Tom.  X    17,  E. 
Juramentum  Confulum  quarumdam  Civitafam  Lombardiae, 

Sooicratem    ineuntium    in   Mutinenfi   conventu    contra 

Fndcricura   I.   Imperaorem.  Tom.   X.   ipj.  E. 
Decretum   Fctri   Ticinenfis ,  &    Tcdaldi   Placentini    Epifco- 

porum    Judicum    a   Summo    Pontifice    elr£^orum  ,  pcr 

quod    decernitur ,  Monafterium   S.  Mich;elis    Canr^ia- 

nenfc  fubj  £luin  Mutinenfi  S.  Petri.Tom.  XIII.  371.  A. 
Sententia   Pifanorum   Judicum    in    controverfi4    intcr   Ubal- 

dum  Archiepifcopum  Pifanum,  atque  Attonem  Abba- 

tem   S.  Sahatoris  de  Sexto.  Tom.  IX.   505    C. 
Manfredinus  &    Bcrnardus  Confules  Domus  fihorum  Man- 

frcdi ,  nomine  quoque  fucrum  confortium ,  focietatem 

ineunc  cum   Re^-enfibus.  Tom.  X.  ^z<^.  A. 
Pa6li  Foederis  inter  P;fanos  &  Cornietsnos.  Tom  X.  423.  A. 
Picsbyterini   Ecifcopi   Ferrarienfii  Bulla,  qua   Priori  S.  Sal- 

va'oris  de  Ficarolo  ,  ejufquc  Fratribus   Canonicis   Re- 

g^tarjbus,    omnia    illius    Ecclefiae    jura    &   privilegia 

ronfirmat.  Tom,   XIV.   585?    O, 
Compromiffum  Friderici  I,  Impcratoris  &  Civitatum  Lan- 

gobardicarum  ,   in    a-bitros    ad    pcrtrc£^andam    pacem 

acque  concordiam  .  Tom.  X.  205.   A, 
Bulla  Alexandri   TII.  Pap^c   pro  Afceterio  Sarfiimonialium 

Lucenfium    S.    Juftinae»  cjufquc    AbbatifTa    Caccilia . 

Tom.   XIII.   55 J     D. 
Juramcntum   pratftitum   a   Refloribus  Socictatis  Loff.bardo- 

rum,  Tom.  X.   ipj.  A. 
Confirmatio    conceffionss    Ecclefiae    Montis    Bon'zi    fafta 

Guntcrarro  Sencnfi   Epifcopo  ab  Alexandro  111.  Sura- 

mo  Pontifice,  Tom.  XI V,  ipp.  A. 
Teflamentum   Roberti ,  cujjs    frater   crat  Octo    Btlluncnfis 

Epifcopus.  Tom.  II.  6i^    G. 
Confiimatio  jurium  &  privijegiorum  Abbatiac  Fompofianae, 

f£.6la  a   Friderico  I.   Impcratore.  Tom.   XIV.   <$45.   C. 
Alcxander  Ilf.  Papa    vifirantibus    Ecclefiam    S.  Mariae  de 

Carifatc  Veneriis ,  Indulp.entiaro  viginti    dicrum  con- 

cedit.  Tom,  XIV.   10$?.  t>. 
Charta   renovarae    concordiae    intcr   Mutinenfes  5c    Bobo- 

sisnfes.  Toca,  X.  iio.  C. 

MGLXXVII. 


MCLXXVir. 


MCLXXVIir, 


DIPLOMATUM.  509 

Petitio  fafta  a  Societatc  Lombardorum  Confulibus    Fcrra- 
rlae,  ut  trsnfituai   per  aquas    Padi  aperiant,  &    apcr- 
tum   teneanf.  Tom.   X.  305.  E. 
Explicatio  Jjraraenti  a  Conlulibus  Ferrarienfibus  fa£li  Re- 
6toribus   Lombardiae,  de  aperiendo  libero  tranlitu  pcr 
aquas   Padi.  Tom.  X.  307.  G. 
Friderici  I.   Augufti  jusjufandum  de  obfervandis  in  fcxen- 
nium  Judicii^  Societati    Lombardorum,  Marchiae,  6c 
Romaniae.  Tom.   X,  zn,    A. 
De  Friderico   L   Imperarore  ,  qui   promifit    Lombardis  ,  & 
omnibus  de  fua    parte  ,   fe  non    judicaturum    eofdera , 
nec    Feudum    accepturum    eifdem    propter    fidelitatem 
&    fervit'u  n  non  praeftitum  ,  &  Inveftituram  non  pe- 
titam  .  Tom    X.   zz^.   B. 
Foedcratorum  contra  Fr,d;ricum  I.  Augufium  petitiones  prac- 
viae  ad  paccm  cum  eo  Oabiliendam.  Tom.  X    zop.  D. 
Friderici   I.   Imperatoris   Diploma     quo  omnia   jura  ac  Pri- 
vilegia  confirmat  Monafierio  S.  Mariae  de  Pompofia. 
Tom.   X.   55.  B 
Fridericus  I.  Imperator,  ad  petitionem  Marchionum  ERen- 
ii'.:m,   Monaficrium    S.   Mariae    ad   Carcercs,  in   terri- 
torio  Eftenfi   pofiium,  fub  fua   prnreft  one  recipit,  ei- 
que   Priwilegia   ik   bona    co  fi  mar     Tom.   II     50^    D. 
Privilegum   Friderici   I.  Ifnperatoris  .   Epifcooo  To-^ellano 

omnia  ejus  bona  confirtnantis .  Tom.  I  87.  D. 
Friderici  I.  In-ipcraforis  Oiploma  ,  quo  confirmat  omnia 
jura  ac  Privilcgia  Monafierio  S  Mariae  dc  Vangadi- 
cia  ,  praefentibus  Marchionibus  Efienfibus  Alberto  & 
Obizzone.  Tom.  IV.  145  G, 
Praecepfum  Friderici  I.  Augi  Iti  ,  quo  Ecclefiae  S.  Severi 
praedium    quoddam    concedit ,  fivc   confirmat .    Tom. 

xn.  775.  A. 

Fridericus  i.  Auguftus    confiirmat    Eccl  fiam    de  Valle  Fa- 

brica  ,    fofftantem    ad    Monafterium     Nonanfulanum  . 

Tom.  XIV.  641.   B. 
Alexandri  IIL  Papae  Bjlla  pro  Hogonc  Priore  S.  Mariae 

ad  Fine.  Tom.  IX.   50^.   D. 
Alcxandri  IIL  Papae  Bulla  ,  ^ua  Canonicis  RegiTfiSus  omnia 

iliorum   jura    &  bona  confirmat .   Tom.   X(I.  737    D, 
Filii  Manfrcdi     Pius,   Paflaoonrus  ,  &    alii  fe    Civcs  Mu- 

tinac  futuros  jurant.  Tom.   X.    1"^.  B. 
Inftrumentuffl ,  quo    Adinulfus  &   Landulfus    filii    Grcgorii 

renuntiaverunt   omni    juri ,  quod    habcbanf   in  Caftro 

Falbateriae,  illudque    in    Feudum    recipiunt    ab  Ale- 

xandro  III.  Papa .  Tom.  II.  izi.  O. 

MCLXXVin. 


/ 


MCLXXVUI. 


WCLXXIX. 


MCLXXX. 


MCLXXXL 


MCLXXXir. 


S       B        R        I       E       S 

Goncordia  inter  Motiachos  Mor.aRcdl  Mantuani  FadoIIro- 

nenris  S.  Benedifti ,  &  quofdam  Vaffdilos   Domus  Cs- 

mitiffae  Mathiidis  ,  confirraau    9i  Fridcrico   I.  Augn- 

flo  .  Tom.  II.  275.  G. 
Alexandcr  Papa  III.  Abbati    Monafterii    Mediolanenfis    S. 

Simpliciani  omnia  illius  jura  &  Privilcgia  confirmat. 

Tom.  VH.  3pi.  E. 
Pafta  inter  Gonfules  Rcipublicae  Pifanac,  &  Ccnfules  Ci- 

vitaLis    Graffae ,    pro    pace    $t    fccuritate    commercii . 

Tom.  X.  317.  C. 
Decreturo  Confulum  Civitatis  Genuae  pio  immunitate  Ccn- 

cii   Romanae   Urbis  Scriniarii  .  Tom.   II.  415.   B. 
Pa^a  inita  inter  Guiliclmum  Epifcopum  Luceniem  ,  &  Hu- 

gonem  Comitem  Lavaniac  &  alios,  pro  Dongione  Ca- 

ftri    Veteris  in  Garfagnana  .  Tom.   V.   Z25    D. 
CompromifiTum    &   Laudum    inter   Cornmunc    Mutinae  ,  & 

Commune  Ferrariae  pro  Rjpatico  &  Toloneo  .  Tom. 

IV.  57.   D. 
Chartula  pcrmutationis  Cafirorum  Lariani    &    Normae  in- 

ter    Alexandrum    III.    Papam ,  &    Rainonem    de  Tu- 

fculo.  Tom.  I.  a^r.  C. 
Anfelmi  de  Rhaude  Canonici    Ordinarii  in    Metropolitana 

Mediolanenfi    Bafilica  donatio ,   ut   ibi    quotannis   cele- 

brctur  feftus  dies  Inventionis  S  Crucis  .  Tom.  KI.  445.  G. 
Q.ialit€r  Coniules    de   Pigneto  jurant  flare    mandatis  Lon- 

fulum   Mutinae.  Tom    IX    6515.   B. 
Qualiter  Albcrtus  Rad-jldi  ,  &  Arduinus  RffTacanis  juravc- 

runt   fcqui   Confules   Mutinae.   Tom.   X  .    105     E. 
Petitio  Ganonicorum    Regienfium    conrra    PfdCj  ofuum   Ca« 

pituli  fui  coram    Judicibus  a  Summo    Pontifice    dclc» 

gatis .  Tom.  XV.  445.  C. 
Qualiter  Hon  ines  de  Biza.jo  jurant    fgcere  unam    Turrim 

in   Caftro  B.zani  .   Tom.   V.   iip    D. 
Chriftianus   Moguntinus  Arrhiepifcopus   Senenfibus  Caft  uni 

S.  Qiirici    tradit,  &   Privilcgia    confirmat  .  Tom.  X. 

742.  E. 
Sacramentum    Cittadinantlae    Domini    Guidcfti    de    Flliis 

Manfredi .  Tom.   X.   15.  D. 
Gerardus  Epifcopus  Patavinus  ad  petitionem    Marchionum 

Eftenfium   Monafterio  S.  Mariae  ad  Carccres   conccdic 

Ecclcfiam    S.  Salvatoris    de  Tribus   Comitaibus     qui- 

bufdam  conditionibus  appofitis .  Tom.   Xil.  757    E. 
Barafonis  in  Sardinia  Regis  Diploma<  quo  Euckfiam  S.  Ni- 

colai  de  Gurgo  donat  Monafterio  Montis  Cafini  ,  ut  ibi 

conftituatur  novum  MonaftTium.  Tom.  XIII.  335,  C. 
Lucii  III.    Papac  Bitlla    pro  Rc£lore  Ecdefiae   de  Capice 
Urfuli.  Tom.  iX.  51J.  A. 


MCLXXXII. 


MCLXXXril. 


DtpLOMATUM.  511 

Diploma  Bjlduini  IV.  Hierofolymoium    Regis,  quo    Pifa- 
nis  phteam  quanadana  donat  in  Civitatc  Achon,  fivc 
Ptolennaide.  Tom.  VL  zSp    B. 
Examen  teftium  pro  Epifcopo  F^rrariae  in  controverfia  dc 
dominio  &    diftriftu  Curtis    &     Plebis  Trecentae  ,  & 
aliis  de  cauffis  ,  intcr  ipfum  Epifcopum  ,  &  Romanura 
Fontificem   vertente  coram  Sigefredo    Nuntio  Apofto- 
licac  Sedis  .  Tom.  II.  45)5.  C. 
Concordia  inita  intcr    Rempublicam  ,  &  Epifeopum.   ali(>« 
fquc  Ecclefiafticos  Givitatis  Mutinenfis,  caufsa  Feudo- 
rum ,  Frecariarura,  &  Libellorum .  Tom.  VII.  2(5$>   C. 
Pa£la  concordiac  initac  inter  Confules  Majores  &   Confu- 
les    Mcrcarorum    Mutinae,    6i    Confules     Majores    & 
Confules   Mercatorura   Lucac   Tom.   VT.   izp     \. 
Inventarium  hercditatis    Guilielmi  de  Marchcfella    Nobilis 
viri    Fi.rraricr.fis    coeptum    ab    Adelardo    cjus    fratre . 
Tom.   VIL  187.   D. 
Juramen-^a   &    pa£ta  Gaecellonis  de    Camino,   &   Gabrieli» 
ejus    filii  ,    per    quac    conftituunt    fc    Cives    Tarvifii . 
Tom.   X    zi     D. 
Fridcrici    Judicis    Sencnfis    fenrcntia    in   controverfia    inter 
Canonicos  S;nenfes,  &  qnofdam  contendentes ,  fc  cffe 
Allodcrio^,  non    auem    ViUanos    corumdem   Canoni- 
corum .   Tom.  II.  66$.   O. 
Charta    reconciliarionis    Fiidcrici   I.   Augufti    cum    Populo 

Der*oncnfis   Urbif.   Tom.   X.  225    C. 
Sacramentum    Fidelitatis    a    Dertonenfi    Populo    praeftitum 
Fridfrico    L    Imperafori  ,   Henrico    Romanorum    Regi 
fjus  Filio.  &    Beatrici   Auguftac.  Tom.   X.   127    E.^ 
CoIIoquium  primum  Pl.centiae  habitum  inter  Nuntios  Fri- 
derici   I.   Augufti,  &   Lombardos  ,  corumqae  Foedera- 
tos  ,  de  Pace  intcr  eos  infti»uenda.  Tom.   X    izp.  E. 
ReSorum   Langobardise ,  ac  Soeiorum   ju-jurandum    de  ac- 
eipicndis  sc  ftrvandis   quaecumque   in   Pacc    cum   Im- 
perarore  ftabilicnda  decrera   faerint.  Tom.  X    233    A. 
?a£la   Pacis  ftahiliendae  inter   Fridericum    L   Auguftum  ,  & 
Langobardos ,  eorurrquc  Socio.- ,  cx    utraque    parte  o- 
blata  .  Tom.   X.   2:55     ^. 
Concordia    paftoruni    inter    Fridcri^um    I.    Aiguftum  ,    & 
Langobardos,    eorumqoe    Socios ,    ad    ftabiliendam    u- 
trinquc  Pacem .  Tom.  X    241.   A. 
Qualirer    D^m  nus    Imoerator    Fridcricus  .    &    ejus    Filius 
H-nricus  profcrcbart  concedere   Lombardis   Regalia   5f 
Confuctudines .  Tom.  X.   245.  B. 
A£la  Pacis  Conftanriae  intcr    Fndericum   L   Imperarorem  , 
&    Hcjjricum   VL    Regem   ejus    Filium    ex    una     Sl 

Lango- 


5" 

MCLXXXIV. 
MCLXXXV. 


MCLXXXVL 


MCLXXXViL 


S        E        R         I        E        S 

Langobardos ,  coratn^ue    Foederatos    ex    altcra  parte . 

ToiTi'.  X.  255.  B. 
Charfa  concordiae  &  focietatis  inrer  Giviratem  Tarvifii ,  & 

homines  Goneclani  &    Cenctcnfcs.  Tom.    X.   45 1,   A. 
Confirmatio  Pacis  Conftantiac,  &  Socictatis  Lombardiae  ,  fa- 

fta  a  ReftoribusGivitatum  Italicarum.Tom.  X.  zjy   D. 
Juramentum  praeflitum  a  Re£toribus  Procerum  &   Valvaf- 

forum   Mutinae    dc  refto    Regimine  tcnendo    fub  Re- 

ftoribus  Communis  Matinae.  Tom.  XI.  yi.  D. 
Friderjcus   I.  Imperator  Invcftturam   CanolTdC  .  Bibianclli, 

&  Gipfi  in  Comitatu    Regienfi  tribuit    Guidoni  ,  Ro- 

landino,  &   Albcrtino  de  Canoffa.  Tora.   II.   2.85.   B. 
Conilitutio  Morgincap  fafta    a  Guidofo    filio    Villani  No- 

mencalae  fponfae  fuae  .  Tom.   IV.  zop.  B- 
Donatio    Milonis    Taurinenfis    Eoifcopi  &  Arthipresfyteri 

Mcdiolanciifis   Bafilicae ,  hi\i  Capitulo   Canonicoruoi 

ejufdem    Bafilicae    pro    Annivcrf^rio    fuo ,    Tom.    XI. 
.    443    A. 
Friderici  I.   Imperstorij    Diploma ,    per   quod    Reipublicae 

Mcdiolancnfi     concedit    complura    Cafteila    fita    jnter 

Abduan   &   Olium.  Tom.   X.   129.   £• 
Invcfiitura  muljorum   bonorum   data  Taureilo    Filio   Salin- 

guerrae   Nobili  viro  a  Stephano  Epifcopo  Ferrarienlc. 

Tom..  XI.    ip^.   B 
Forma  Pi£lorum     p  r  quae  Fridericus  I.  Auguftus,  Sc  Hen- 

ricus  VI.  ejuj    filius    Rcx    Italiae,   Sencnfibus    Cacfa- 

ream  &  Regalem  gratiam  refiituunt.  Tom.  X.  537.  D, 
Henrici  VI.   Regis   Diploma,  quo  Scncnfi    Rcipublicae  Li- 

bercatem  ,  jus  cudsndae  pecuniae ,  aliaque  jara  Rega- 

lia  largifur.  Tom.   X.  541.   A. 
Henricus    VI.   Italiae    Rex   Cremonenfes  in    fuam    gratiaca 

recipit .  eifque   omnem  injuriara  &  reacum  dimitcit . 

Tom.  X.  $45.  A. 
Sententia  O^riionis  Marchionis  Eflenfis    in  caufTa    per  Ap- 

pellationera  ad  fe  delata  inter  Canonicos  Patavinos,  & 

Gerardum  de  Vico  Aggcris.  Tom.  X.  557.  C. 
Goncordia  inita  inier  Abbatem  S.  Petri  Mutinenils ,  &  Ab- 

batem  S.  Michselis  Candianenfis  coram  Gratiano  Car- 

dinaie    S.   R.  E.    in    qua  flatuitur    Candianenfe    fubjc- 

ftum  Mutinenfi .  Tom.  XIII.  373.  C. 
Ampliffiraa    immunicas ,    aliaque    jjra    Pifanis    conceffa    a 

Raymundo  Comite  Tripolitano.  Tom.  VI.  171.  B. 
Urbani  ilL  Bulla,  qua    Monialibus    S.  Eupheraiae    Muti- 

ncnfis    omnia    iliarum    faona  &   privilegia    confirmat  . 

Tom.  VII.  i6p.  G. 

MGLXXXVIL 


MCLXXXvrr. 


MCLXXXVriL 


MCLXXXIX. 


Toifi.  XP'/I. 


D    I  P    L    0    M    A    T   U   M.  513 

Sententia  Oaizonis  Mirchionij   Eftenfis    in  caufTa    per  Ap- 

pellationem  a  fc  cognita  inter  Gerardum  Abbatem   S. 

Zenonis    Veroncnfis  ,    &    Nicolaum     de    Advocatis . 

Tom.   X.  55p>.  C, 
Charf  a    Focdcns    iniri    inter    Parmenfcs    &    Mutinenfcs . 

Tom.  X.  3^1.   A. 
Qualirer  Mutinenfes  juraverunt  adjuvare  homines  Parmae. 

Tom.   X.  3j3.  C. 
BuUa   Petri   Regienfis    Epifcopi  ,  confirmantis    PorfiHo  Ar- 

chiprcsbytero  Cathedralis   Ecclcfiae   Plebem    de  Ccrre- 

to ,  aliaque  jura.  Tom.   XII.   585.   B. 
Qualiter    juratum    fuit    de    Societate    Parmae,    Rcgii,   & 

Mutinae.  Tom.  X.  335;.  E. 
Qaaliter  juratum  faic  facere  facramentum   concordiae  inter 

Parmam,   Regium,  &  Mutinam .  Tom.   X,    341.   G. 
Qualiter  Matinenfes   jurant    Reginis,  eorum   bona    &  per- 

fonas  falvare  .  Tom.  X.  345.  A. 
Qualitcr    Regini    jurant,  Mutinenfes,  &    €orum    bona   & 

perfonas  faivare.  Tom.  X,   54J.   D. 
Jusjurandum   ronnullorum  ex   Filiis  Manfredi ,  qui  fe  con- 

fticuunt  Cives  Mutinae .  Tom.   X.    r^    D. 
Sacrainentum  Ofiiariorum    Palatii    Pontificii    LaterancnGs. 

Tom.  I.  201.  A. 
Conradus  Guilielmi  Montisftrratenfis  Marchionis  filius  ju- 

ra  complura  Isrgitur  So:ietati   Umiiiorum    P.fancrum 

in  Civitatc  Ty-i ,  &  aliis  in  locis.  To.ti.  VL  17?    B. 
Decrctum    Legati   IiTperiaiis    in  controverfia  ,   quam    habet 

Fridcricus   1.   Imperator    cum    Cremenfibus    de    fnfula 

Fulchcrii,  an   fit  de  Regalibus  imperatoris ,  &  ab  ipfo 

pcfiidcatur.  Tom.   IV.   i^g.   B. 
Concordia  Jnter  Dominum   Papam    Clementcm  III.  &  Sc- 

natores  ,    Populumquc   Romanum     fuper    Regalibus  & 

aliis  Dignitatibus  Urbis.  Tom.  Vfll.  455.  B. 
Laudum    promulgatum    a  Confulibus    Mutinae    intcr   Frc- 

gnanenfes  ,  &   Aginonos.  Tom.   XI.  73    D. 
Clemcntis  Ifl.   Papac  Bulla,  «jua   Epifcopo   Ferrarienfi  ,  e- 

jufquc  Ecclffiae  omnia    Privilcgia  &    jura    cor.firman- 

tur.  Tom.  XV.  717.  E. 
Guido  Hierofolymorum    Rcx   jura    ac  privilegia    omnla  ad 

Pifanum   Populum  in  Ci^ifate  Tyri  fp'-£lantia  coiro- 

bcrat  &   amplificat.  Tom.  VI.   275,   D. 
Sacramenta  a  variis  Legum   Interprctibus  przeftita  ,  quibus 

conflringebantur ,    ne    cxtra     Bononienfe    Gymnafium 

fcicntiam   Juris  tradcrent.  Toro.   IX.  47.   B. 
Invcf^itiira    ronnullorum   bonorum    dita    cuidam  Grcgo  ab 

O^.zonc  Marchione  Ef^enfi .  Tom.  II.  277    B. 

P  p  MCXC. 


514 

MCXC. 


M€XCL 


MCXCII, 


S        E        R        I        E        S 

Concordia    Mafthiei    Epifcopi    Cenetenfis    cum    Communi 

Tarvifii ,  per  quam  ille  Tarvifirorurn  jurifdiftioni  Ter- 

ras   Epifcopatus    fui   fubjici    patitur.  Tom.   X.  6i.   E. 
Sententia  Confulum  &   Judicum   Ferrarienfium   pro   Abbate 

Pompofiano  conCra  Obizonem  Marthioncm  Eflcnfem  in 

controverfia  de  fundo  Graniar.i .  Tom.   IS    745    G. 
Protcftatio   Procuratoris  nobilis  mulicris  Aithae  de  Camino 

contra   Obizonem   I.   Marchioncm  Eftenfem  in  contro- 

verfia  de  Viliis   &   Caftris  Baonis.  Tom.  IV.   515.  E. 
Johanncs   Lilo  dc   Afia,  Lcgatus   Henrici    V,   Imperatori?  , 

fupponit  Imperisli   banno  Crcmenfes  ,  Mcdiolanenfes, 

&   Brixianos,  quod  Cremonenfibus  impediffcnt  aditutn 

ad   poffflionem   Cremae.   Tom.   X.   <^6l.  E. 
Hcnricus  VI.    Rex  ,  Impcrator    V.  Monailerio    S.  Salvato- 

ris  de  Infula,  ejufque  Abbati  Hugoni  Privilegia  con- 

firmat.   Tom.   SiV.  4^^    C. 
Henrici  VI    Regis   Diploma  ,  pcr  quod   Bononienfi   Populo 

jus   Monefae  largitur.   Tom.   V.    555     B. 
Pafila  inter  Venetos  A;   Ferrarienfcs .  To  n.   X.  547.  C. 
Inveftitura  Gonniratus  Tarvifii  data  ab  Henrico  Vt.  Roma- 

norum   Regc   Rambaldo  Comiti,   Tom.   I.   7^1.    D, 
Cencii  Camerarii   Ponfficii  praeceptum  ,   quod    Oftiarii   de 

tnaridato    Camerarii    debent   oftia    fldeliter    cuftodire- 

Tom.  I.  aot    C. 
Sacleftins   Papae  III.   BuIIa ,  qua  Theobaldo  Epifcopo  Cla- 

fino ,  ejufque    Eccicfiae  ,  omnia   boKa    &   jura    ccnfir- 

mat.  Tom.  XV.  <58j.  A. 
Praeceptum    Conradi    Principis    Tyrii,    &    Ifabeliac    ejus 

confugis    per  quod    Fifano  Populo  jura    ac    privilegia 

confirmant.  Tora    VI.  iSt.  B. 
De  cnunere ,  deijue    berjeScii?    &    honoribus    Praeconis  Ci- 

vitatis   Genueniis .  Tom.  VL   zpi.   A. 
Ghartula  fuper  tcnimentis    TufcuSani,,  qnara  fccit    Scratus 

&    Populus    Domino    Papae,  &    Romanae    Ecdcfiae  . 

Tom.  VIII.  441.  B. 
Ghartula  memoriaiis  fupcr  coRvcntionibu;    inter  Don-rum 

Papam    Caelefiinum ,    &    Senatum    Romanum  .    Tc.m. 

IX.  6^.  a 

Soiicordia  inter  Rempubiicini  Murinenfcm  ,  &  MfiTarium 
S.  Geminiansj  cccafione  controverfiae  de  Csnalibus 
per  Urbem  decurrentibus  .  Tcm.  XIT.  443    E. 

Henricus  VI.  Rex  ,  &  Imperator  V.  Cremonrnfbus  con- 
cedit  Inveftituram  ,  &  decernit  pcff-.ffiorem  Cafiri 
Cremae,  ^t  Infulae  Fulcherii .  Tom.   X.   1^7.  A, 

Herrici  Ses^ti  Regis ,  Impcratoris  Quir.fti  Diplorra  ,  quo 
G.:vitati  Bri.^^ianae  Rcgaiia  concedit.  Tom.  X.  595.  D. 

MCXGIII. 


MCXCIIL 


MCXCIV, 


MCXCV. 


DIPLOMATUM,  515 

Caehftini    III.    Papae    Bulla    pro    Plebano    S.   Johannis  dc 

Calcinaja.  Tom.  IX.  513.  C. 
Oarta  pacis  &  concordise  per   Fcrrarienfes  juratae    CotH- 

niuni   BorMonisc.  Tom.  K.  505.   E. 
Chartula  rcfutationis  Petri  Lafronis  ,  arque  Nepotis  Domr.& 

Gaclcftino  Ilf.  Papae  fa£lae ,  Tom.   XiV.  2^;$?.  C^ 
Pafta  concordiae  initae  inter  Bononienfes  &  Ferrarienfcs  „ 

Tom.  VI.  ^35.  E. 
I.";ftrumentum  Caftri   Aduri  pro  centum    quinqusginta  Li- 
bris  a  Leone  Frajapane  Donnno  Caeicftino  III.   Papae 
pignori  obligati.  Tom,  VKT.  ^.6i.  C. 
Qualiter  hominc>  de  Abbatia  de  Fraxmorio  in  omni  arno 

jurant  fequi  Confulcs  Mutinae.  Tom.  IV.   1-77.  A. 
HenricLis  intcr  Reges  VI.  inter  Imperatores  V.  Regicnfeni 
Populum  in  iusm  gratiam  recipit.  Toin.  X    543.  E, 
Ejufdem    Hcnrici    Diploma,  quo   Civitati    Fifanae    on-ir.ia 
illius    jura    confirmat  ,    &    nova    Priviiegia    concccit 
tum    in     Pifano    diftriftu  ,    tum    in    utraque    Siciiia  . 
Tom.   X,  545>    G. 
Caeleftini  Papae  Bulla  nro  Hofpitali  Senenfi  .  Tom.  X.  ySi.  B. 
Gacieftini  III.   Papie  Bulla ,  qua  Canonici';  Luccnfibus  ,  in- 
colentibus   Eccicfiam  five  Plcbem  S.  Rcparatae ,  omnia 
eorum   bona  ae  jura  confirmat.  Tom.   XV.  725.   A. 
Sentcntia   Delegatorum    a  Caelcftino    Papa  in    controvcrfia 
inter    Canonicos    Sen^nfes ,    &    Hofpitaiern    domum  . 
Totn.   X.  764    C 
Lucius   Papa   lli.  Canonicis  Regularsbus  Monafterii  S,  Ma- 
riae  ad  Carcercs  in   territorio  Eftenfi   Privilegia  reno- 
vat.  Tom.  X!l.  yS^.  G. 
Henrici    VI    Augufti   Diploma,  qno  privilegsa  &   jura  con- 
firmat   Monafterio   Brixiano  S.  Salvatos-is    ad   Lcones. 
Tom.   II.  6pp    G. 
Invcftitura  unius    Manfi  ,  data    Livaldo    Priori    Monaftcrii 
S.  Mariae  ad  Carccres  fiti  in  tcrritorio  Eftcnfi  ab  A- 
zone  Marchione  Eftenfi.  Tom.  XII,  ydt.   A. 
Scntentia  Judicum   Imperialium  de  reftituenda    Marfino  E- 
pifcopo  Maffano  ditione  ac  pcffcflione  Civiratis,  Ca- 
ftri,  Turris,  &  Gaffari   Maffac.  Tom.   V,   z^i.  B. 
Milonis   Archiepifcopi  Mediolancnfis  Buiia.qua  Canonicis 
S,  Euftorgii  Hofpitalis    domus   Portae  Ticirenfij    Pri- 
vilegia,  aiiaquc  jura  confirmat.  Tom.  Vllf.  6p    F. 
Concordia  Civitatis  Brixiae,&  Ferrariae  .  Tom,  X,  455    B. 
Caclcftmi   III.   Papae  Bulla  ,  qua    Pracpofito  5c    Canonicis 
S.  Georgii  de  Ganaceto  in   Dioectfi    Mutinenfi  omnia 
iUorum  boaa  ac  privilegia  confirmat.Tom,  XII  659.  E. 
P  P  4  MGXLV. 


5'*^  S        E        R        I        E        S 

MCXCV.  Hcnrici    V.  intcr   Auguftos  ,  VI.  inter   Reges  ,   Diploma  ; 

per  quod  Ferrarienfi  Reipublicae  jus  eligendi  Judiccm 

Appellationum  conccdit.  Tom.  XI.    187.  C. 
Concordia  inita   inter    Brixianos    &   Ferranenfes    occafione 

controverfiarum  intcr  Mercatores  utriufque  Civitatis. 

Tom.  XI.  i8p.   A. 
Henrici  VI.  Regis  &  Imperatoris  V.  Diploma,  quo    con- 

firmaC    Inveft  turam    Caftri    Cremac,   &    Infulae    Ful- 

chcrii,  Cremonenfibus ,  cofque  in  pofleflionem  immit- 

tendos  ftatuit.  Tom.   X.   12$?.   D. 
Examen  Ttfti  im  pro  Canonicis  Ecclefiae  Regicnfis  in  con- 

troverfia  dc   terris   quibufdam  Cavaifae    cum   Robato  . 

Tom.  II.  7(5[.  E. 
Henricus   VI.  inrer    Reges,  V.  inter  Impcratores,  Cremo- 

nenfibus   Invenituram    aftualcm    confert    cum    Lancea 

&  Confanono  dc  his .  quae    in  eorum   Privilcgiis  ha- 

bentur.  Tom.   II.   307.  C. 
Conceflio  diverforum  jurium    LEii    Venerofo  de  Venerofis 

Comiti    Palacino    ab    Henrico    V.  Imperatore .  Tora, 

I.  66^    C. 
Caeleflini   III.   Papae  Bulla  ,  qua  confirmantur  Jura    Muti- 

nenfis    Monanerii    S.    Petri    in    Monafierium    Candia- 

ncnfe  .  Tom.  XIII.   575.  C 
GharCula  refutarionis    fa£lae  a  Guidone    S.    Mariae  Trans- 

Tiberim    PresKyteo  Cardinali ,  &  Johanne    Guidonis 

de   Papa  ,   &   Pctro  Romano,  &  Henrico    fratribus  & 

filiis    quondam   Ccncii    dc    Papa,  fuper  Givitatc    Ca- 

ftellana.  Tom.  VI.  8r,  B. 
Aitcra  Charta  refutationis  fa£lae  a  filiis  Ccncii  Romani  de 

Papa  dc  f^fto  Givitatis  Gaflellanac.  Tom.  VI.  85.  E. 
Inveflitura    multorum   bonorum    data    a  Pelegrino   Patriar- 

cha    Aquilejenfe    G.iccclioni,    Gabrieli  ,    &    Biaquino 

fratribus  de  Camino.  Tom.  II.  297.  E. 
Gharta  refutationis    faftae  Caeleftino    llL   Papae    de  Civi- 

tate  Caftcllana  a  Conttantia  &    Sibilla    fororibus  ,   & 

Hyacintho  Petri    Deusvofl^alvet ,  &    Nicolao  &  Ofta- 

viano  fratribus.  Tom,  I.  243    D. 
InvcRitura  CaRri  &  Curiae   Adri?ni  data   ab  Ifaacho  Epi- 

fcopo  Adrienfe  Azoni    VI.  Marchioni    Eflenfi  .  Tora. 

VII.  37S.  D. 
Altera  Inveftitura  Caftri  &  Curiae  Adriani  data  Azoni  VI. 

Marchioni  Eftenfi  ab  Ifaacho  Epifcopo  Adrienfe    coram 

Guilielmo  Archiepifcopo  Ravennatc.  Tom.  VI(.  377.  C. 
Ceflio  nonnullarum   Dccimarum  hSii  iraa.ho  Epif.cpo  A- 

drienfi  ab  Azone    VI.  Marchionc    Eftenfi  pro    canibio 

Gsftri  Adfiani.  Toin.  VII.  375-  A. 

MCXCV. 


MCXCV, 

Mcxcvr. 

MCXCVII. 


Mcxcviir. 


ViCXC^X. 


D   I  P   L   0   M   A  T  U  M .  517 

Sacramenturn  a  Legatis  Societatis  Lombardicae  pracflituin 

ad  confervandam  concordiam  inter  Civitates   foedera- 

ta$.  Tora.  X.  571.   D. 
Cacleftinus   III.   Papa    decernit ,  ad    quera    fpeftare   debeat 

in  Clcro  Mutinenfi  onus  expenfarum   in   adventu  auC 

tranfitu   Lpgatorum  S.  Sedis,  &  Metropolitani.  Tom. 

XIV.  661    A. 
Nonnulli    No^iles    fe    conflituunt   Cives    Scnenfes.   Tora. 

X.  75p.  C. 
Donatio  ab  Azone  Vf.  Marchione  Eflenfi  fafta  Monanerlo 

S.  Mariae    ad  Carceres    in  Territorio    Eftcnfi .    Tom. 

IX.  72^.  C. 
Sentcntia  Arbitrorum  eIe£lorum  in  controverfia  de  Manfo 

Caligariorum ,  &   duabus  partibus    Ducafus    inter  Ar- 

chiepifcopum    Ravcnnatem»  &    Petrum  Traverfarium , 

Tom.  I.   277.  A. 
Examen  teflium  in  controverfia  inter  Archiepifcopum   Ra- 

vennatem  ,    &    Petrum    Traverfarium  ,    &    Taurellun» 

Salinguerrae    fenioris    Filium  ,  de    Curte ,    fea    Pago  t 

cui  nomen   Ducatus.  Tom.   I.    275.   A. 
Invcflitura    bonorum    data    ab  Azzone    VI    Marchione   E- 

ftenfi   LivalJo   Priori ,  &   Ganonicis  Monaftcrii  S.  Ma- 

riae  ad  Carceres.  Tom.  VHI.  85    E. 
Confulum  Narnienfium  Inftrumentum  ,  per  quod  Alifandaej 

aliifque  confirmanf   Arcem  Carlei .  Tom.  IX,  715.  E. 
Sententia  Arbifrorum   ekftorum    in   controverfia    de   Rcga- 

libus,   jurifdiflione  ikc.  Cafiri  &   Curiae    Adriani  in- 

ter  Azonem   VF.   Marchionem  Eftenfem  ,  &    cjus    Pa- 

truum     Bonifacium  ,    &    Commune    Adriani .    Tom. 

IV,  1457.  G. 
Charta  de  quadam  Silva  in  territorio  Reatino    pofitS  ,  lo- 

cata  Richardo,  &  Nepotibus  ejus  ad   XX.  annos  a  Jo- 

hanne  Cardinali    Epifcopo   Viterbienfi  &   Tukanenfi  . 

Tom.  I.  7457.  E. 
PaSla    Foeder's   &    Sociefafi»  ,    quam    Ferrarienfes    ineunt 

cum   Mutinenfibus.  Tom.  VI.   a^i.  B 
Azo  VL  Marchio  Fftenfis,  Gerardus    Patavinus  Epifcopusj 

&  Canonici   Rfgulares    Monafterii   S.   M.  ad  Carcercs 

ferritorii   ERcnfis,  inter  fe  commufafionem  de  quibu- 

fdam   rebus  faciunt.  Tom.  VIL  385.   A. 
Inftrumentum  de  jaribus,  quae  debenc  Ecclefiac  Romanae 

Reatini.  Tom.  IV.  gf.  B. 
Concordia    intcr    Mutinenfes    &    Ferrarienfes ,    ne    propter 

creditores    fiant  praedae    inter    cos,  fed    cui   debetur, 

ab  eodem   re:|uiratur.  Tom.   XI.   iSg.  E. 
Afta   Pacis   Sc   Societatis    initae  infer    Civitates    Mediolani 

&  Laudis  Pompcjac.  Tom    X.  :^6^.  C 


11« 

MCXCtX. 


MCS. 


MCCJ. 


MCCII. 


5        E        R        f       E        S 

Praeceptum    Huhaldi    Archiepifcopi    Pifanl   Gonfulibus    dc 

Moncna.  Tom.  IX.  5ip.  B. 
Compromiffum  &  fententia  inter  Mercitores  Mutinae  ,  & 

Afr^zatorcs   Salis  Ferrariae .  Tom.  XI.   i^y.  C. 
Inveftitura   Vallis  Zambonini    in  perpetuam   Emphyteufim , 
data  ab  «zone  Marchione  Eftenfi  Livaldo  Priori  Mo- 
nafterii  S.  Miriae  ad  Garcercs.  Tom.  VII.  ipi.  A. 
Concordia  inter   Quecellonem  &  Gabrielem   fratres  de  Ca- 
cnino,  &  Commune  Tarvifinum,    conftituencibus   iJHs 
iefe    Cives  Tarvifii    cucn    nonnullis    conditionibus    & 
paflis .  Tom.  X.  25-  C. 
FaSta .  «juac   Poteftas ,  &    Confules,  &  Commune   Tarvifil 
jurant    Guecelloni  &   Gabrieli    fritribus    dc  Camino » 
conftitutis  Givibus  Tarvifii.  Tom.  X.  ip.  A. 
Charta  paftorum  ,  per  quae  Wecelo  de  Suligo ,  aliique  No- 
biles   conftituunt  fe  Gives  Tarvifii,  Tora.   X    35.   A. 
Paota .  per  quae  Homines  Ccnetenfes  conftituunt  fc  Gives 
Tar^ifii,  &   viciffitji  Coicmune  TarviCi  eos    rccipit , 
Tom.  X.  33.   D. 
Gapitula   Pacis  initae  inter  Civitates  Ferrariae,  &  Raven- 

nae  .  Toro.   IX.  375    B. 
Statuta  Civicacis  Piftonenfis.  Tora.  X.  64.^    A. 
Proprietas    quae    rcmanfit    Curiae    Rcmanae    de   RegalibMS 

Benevcntanis .   Tom.    IV.    z^     A. 
Fridcrici  Siciliae  Regis   Diploma  pro  Epifcopatu  Paftcnfi , 
cui  concedit  dimidium  Tcrrae  Nafi  .  Tom.  XUI.  ^83  B. 
Pafta  Societatis  inifae  a  Mutinenfi   Populo    cura  Gommu- 

ni  Civitatis  Mantuae  .  Tom.   K.  38E.  G. 
Jusjurandum  Mantuani  Populi  ob  concordiam  initam  cuaa 

Mutinenfibus  .  Tom.  X.  385.  E. 
Juramentum    fidelitacis ,   quod    fecit    Johanne?    de  Ccccan» 
Romanae  Ecclefiae  pio  tucndis  &  confsrvandis  Rega- 
libus  S.  Fetri.  Toro.  il.  ^op    B. 
Confirmatio  concordlac    inter   Matinenfcs    &    MantuanoSf 

Tom.  X.  ^Zp.  C. 
Pa£la  Pacis    inccr    Mutirjcnfes    &    Regienfes    ftabiiitse   per 
Guidonem  Lupum  Marchionera  tunc  Parmae   Potefta- 
tcm ,  &  Praetores  Cremor.ae.  Tom.  X.   395.  A. 
Dc  fidelitate  &    hominio    Romanae  Ecclefiae    praeftitis  afe 
Andrea    de    Galviniaco,    &    cuftodia    Burgi    DoIenSs 
commifla  eiderr. .  Tora.  II.  309.  E. 
Foedus  a  Guillelrao    Marchione    Malafpina    fiiio  MorofflU 
initum  cura  Ccmmuni  Mutincnfi.  Tom.    X.  405.  E. 
Pafta ,  quae  Commune  Mutinac  jurat  Alberto  &  Gulliel- 
»9  Marchionibus  Malafpinis.  Tom.  X.  40^    A. 

Mecir, 


MGCir. 


MCCIIL 


MCCIV, 


MCCV. 


MCCVlt 


DlPLOMJTUAl.  5T$» 

Charta   CoTpromiffi    dilcordiaram    inter    PopulBm    Mjti» 

nenfem   &    Re^jenfem    vigentium ,  fa£la    in   Praetores 

Crerr.onae  &    Parmae,  curS  Azonis  Marchionis  Eftea- 

Cs ,  &  S<»iingucrras .  Tom.  XI.    195.  D, 
(Soncordia  inita  inter  Matchaeum  Cenetenfem  Epifcopum , 

&  Commune  Tarvifii   fuper  jarifdiftionern    Tarvifino- 

rum  in  Terras  Cenetenfis  Epifcopatus.  Tom.  X.  6^.  E. 
Pafla  ik  Concordia    habita  inter  Commune    Bononiacs  & 

Flortntinos.  Tom.  X.   517.  C. 
Gharta  concordiae  fsftae   per  Dominum    Salingucrram   Po- 

teHatem    Ferrariae  j    Si    Commune    Bononiae .    Tom<> 

K.  511.  E. 
Qualiter  Bononienfcs  nolucrunt    per  rafJoncm    cognofcere,' 

nec  in  reliquis  perfonis  fc  mitJere  dc  Villis  &   Locis, 

quas  &  quae  pftebant  a  Mutincnfibus.  Tom.  X.  401.  C. 
Sententia   Uberti    de   Viiecomiribus    Praetoris    Boronienfis 

in  controverfia    de    fin  bus  infer   Populum    Bononien- 

fem  ,  &    Mutnenfem.  Tom    X.  j)^.  C. 
Concordia    inter   /'zonem    VI.    Marchionem    Eftenfem  ,  Si 

Commune  Oppidi   Eftenfis     Toro.   IX.  6p7.   A. 
Dlvifio   bonorum   eorumdcm   iaSka   inter  Azonem   VI.   Mar- 

chionem    Eftenfem  ,    &    Commune    Oppidi    Eftenfis  , 

Tom.  IX.  6pp    A. 
Pafta  novae  concordiae  inifae  intcr    Henricum    Dandulum 

Ducem    Venetiarum  ,  &    Commune    Fsrrariae .  Tora. 

X.  ^5  c.  A. 
Innocentii    lil.    Bjlh  .  qua    O^oni    Abhati    Monafterii   S. 

Johannis  in   Venere   Lincianenfi?   Dioeccfis    vetera  ju,- 

ra  &   privilegia  confirmat .   Tom.    X'Ii.   ^ip    D. 
Donatio  fa£la  ab  Azone  VL   Marchione  Eftenfi  Monafterio 

S.  Manae  de  rarceribus,  Tom.   U.   ay^.  C 
Infirumentura  de  Caftro   Nimph^rum    tradito    Domlno   Pa- 

pae   Innocentio   III.  Tom   II.  407    D. 
Bulla  Innocentii    1'!,  Papae  ,   confi  n.anti^    jura    omnia  ac 

bona    Priori    &  Canonicis    Lucenfibus    S.    Reparatae . 

Tom.   XV.  725».  B. 
Ssntcntia    Jadicum    3    Francis    &    Venetis    eleftorum     pro 

compontnda    diffordia    de  Cafalibus    ouibufdam   inter 

ipfoj     dividendis     in     Imperio     Conftantinopolitano  . 

Tom.  X.    151.  E, 
Examcn    tcftium    Senenfium     in    controverGa    de    CaftePo 

Montis   Pclftisni.   Tom.   X.   744.   C. 
Concordia  inter   Bononienfcs   &    Ferrarienfes  in  controvcr- 

fia  dc   Vione^a.  Tom.   V     579    C. 
Kcoo^^atio  Lo  aiioni.c  Caftri   Frufinonis   ab  Innocentio  ill, 

P^oa     compluribus    ejufdem    Caftri    domint$  ,     Tom. 

ViL  4J5?,  C.  MCCVIi. 


5?o 

MCGVil. 


MCCVIIL 


MCCIX. 


MCCX. 


MCCXII. 


S        E         R         I        E        S 

Concorflia  Bononiae  ,  &  Fcrr-rise.  Tom.  X.  450,  A. 
Inftrumcntum   dc    homagio    hSto   a    Gomire    lldebrandino 

Domino  Papae  Innocentio  III.  Tom.  II.  ipj.  E. 
Concordia  fafta  intcr  Dominum   Ifaacum    de  Dovaria   Po- 

teftatem    Bononiae,  &  Dominum    Salingucrram  Potc- 

ftatem   Fcrrariae .  Tom.  X.  515?.  B. 
Inftrumentum  dc  fidclitate  praeftira    Domino  Papac  a  Co- 

mite  Riccardo  de  Sora  .  Tom.  XIV,   281.  E. 
Inftrumentum    Addextratorum  ,   Mappulariorum  ,   &    Cubi- 

culariorum   Rorrani   Pontificis ,  ad  moderandos  corum 

provcntus  in  confccratione  Epifcoporum  &  Abbatum . 

Tom.  XVI.   31.   A. 
Inftrumcntum  de  renuntiatione,  quam  fecit  Willelmus  Pa- 

ganus  de  jure,  fi  quod  habct   in  Caftro    Falbateriac  . 

Tom.  11.  ^z^.  E. 
Pa£la  pacis  &  toederis    intcr    Mantuanos  &  Ferraricpfes . 

Tom.  VI.  20t.  G. 
Faculcas  Bononienlihus  data  a  Ferrarienfibus  fignandi  Nura- 

mos  ad  inftar   Parmenfis    pecuniae.  Tom.  V.  585.  A. 
Litcrae  H.   Praepofiti ,    &    G.    Canonici   Novae  Ecclefiae  , 

de  obedientia ,    quam    nomine   Abbatis   Helwordesha- 

feifii  pracftiterunt    in  manibus    duorum    Cardinalium 

Sedis   Apoftoiicac  Legatorum  ,  &   renuRtiationc  cuju- 

fdam   confuetudinis.   Tom.   XlV.  66j.   B. 
Scntcntia    Judicum    Imperialium    Anno    1185.    promulgata 

contra    Manentem    Comitem    de    Sartiano,    ufurpato- 

rcm    bonorum    Monafterii    de   Vivo,    &    cxfequutloni 

mandata  .  Tom.  XI.  237.  E. 
Ottonis  IV.  Imptratoris   Eci,6lum    contra    Patarcnos  ,    five 

Gazaros    Haercticos  ,    Ferrariae    promulgatum.    Tom. 

XII.  447.  G. 
De  Imperatore   Ottone    confirmante    &    approbante  Bono- 

nienfibus  eorum  antiquas    jurifdiftionci  &  Confuctu- 

dincs .  Tom.  X.  215.  B. 
Conce{Iio  Gaftri  Argentae  fa£la  ab  Ubaldo  Archicpifcopo 

Ravennate  Azoni  VI.  Marchioni    Eftenfi   cum    paftis 

&  promiffionibus .  Tom.  VII.  403.  B. 
Fidejuffioaes  ab  Ottolino  de  Mainardis ,    aliifquc    Nobili- 

bus    Ferraricnfibus  ,    faftae    Archiepifcopo    Ravennati 

pro    Caftro   Argentae    tradito    Azoni    VI.    Marchioni 

Eftenfi.  Tom.  VIL  405.  C. 
Qualiter  Ferraricnfes    jurant  Mutincnfibus    pacem    tencre , 

&    opcram    dare  ,    ut    Caftrura    Pontis-Ducis    deftrua- 

tur ,    &    dcftru^lum    pcrpctuo    tcncaCur  .    Tom.    XL 

aoi.  A. 

MCCXIL 


D    I  P   L   0   M   A    T  U   M,  ^      ^  521 

MCCXII.  Gharta  vcnditionis  duarum  partium  mcdietatls  CaflriGuaU 

terii   fa£ta  a   Miladobaro   Prandocum  O^  z:)ni  Epifco- 

po   Parmcnfi  .  Tom.    IV,    507     E. 
MCCXIII.  Pafla  concoi»;iae    inirae    inter  Mutinenfem    Populum  ,    & 

Siiiinguefram     occafione    Caftri     Ponti.-.-Ducis  ,    Tcra. 

XI.  aop,  C. 
De  concordia   fafcta   inter  Comoiune    Mutirae  ,    &    Donni- 

num   Sjlingaeri-am  de    Po.itc- Oucis .  Tofn.  XI.  2,1  r.B. 
Charta    Hildebrandi    Comjtib     Palatini    in    Tutcia  ,     qua 

Manto  Guihelmi    filio    in    fcudum    concedit  Caftrum 

Batiniani.   Torn.    I.  6%j    B. 
Conventa    inter    Mutincnlc»    ck    Bononienfes   de   noa  con= 

cedencis    Repreiaiiis.  To  n.   XI.  iji-  C. 
Concordia  iater  Co  1  munc    Mutinac  ,  &    Salinguerram    pro 

dtftruendo  Caftto    Pontis  Ducis  ,    fjcmcua»    Dfomiffio- 

nsm    jatn    faftam    a    March.one    Ellenfi .    Tom.    iV. 

513     B 

Decretum    innocentii   III.   Papae  in   contro  erfi4  de    Eccle- 

fia  aedihcaca  Spinalamberti .    agiarS    inter    M.<rtinum 

E>ifcopum    Mucincnfsm  ,    &     Raimundum     Abbatcni 

Nonanculanum .  Tott).   Xlli    1^9.   C. 

MCCXrV.  Tefles    prol  ai   a  Gjaldrara    Aboa  iffa    Monaftcrii    S.   Sil- 

veftri   Ferrari^nits  ,  ad    confirmanda    jura    fua    i.T    Ec- 
clefiam    raraleTi    S.   Margaiifae.    Tom.   XIII.   451.   C« 

Diploma  Aldrovandini  Marchionis  Eifsnfis  &  Anconita- 
m  ,  &  totius  Rcgni  Aouliae  Regalis  Aulas  Vicarii 
&  Legati,  per  quod  Populo  Civitatis  Fani  Fortu- 
nae  pleraque  Regalia  ,  nonnullis  retenti; ,  donat . 
Tom.   l.   5(5t.  A. 

Pa£la  ccnventa  inter  Conrules  Gsjetie ,  &  Confules  Pi- 
fanos  ,  pro  Pace  &  conccrdia  ut.s-iuf^ue  Popali . 
Tom.   X.  409    E. 

Cenfus  duarum  M.irch3rum  argenti  pt-o  Csflro  Lavadiac 
a   Domino    Athenarum  .  Tom.    XIV.   2^^.   B. 

Innoccntii  III.  Papae  Literac  ad  Populos  ipoletani  Da- 
catus ,  ut  Aldrovandino  Marchioni  Eflenfi  &  An- 
conitano  auxilium  &  favorem  praebeanC.  Tom.  I.  355   8, 

Ejufdem  Innocentii  Ilf.  Liftrae  ad  Poteftaccm  Sc  Fopu- 
los  Anconitanae  Marchiae  ,  ut  Aldrovandino  Mar- 
chioni  Eftenfi  &  Anconjtano  obtcmperent .  Tom. 
I.  S5S.  D- 

Ejufdem  Jnnocentii  III.  Literae  ad  Epifcopos  &  Praela- 
tos  Marchiae  Anconitarae.  ut  confilium  &  auxilium 
praeftent  Aldrovandino  Marchioni  Eftenfi  &  Anco- 
ritano  ad  rccupsrandam  eamdera  Marchiam .  Tom, 
L  557.  B. 
Tom.  XVII,  Q  9  MGCXIV. 


5»2 

MCCXIV. 


MCCXV. 


Mccxvr, 


Mccxvir, 


S        E        R        I        E        S 

Ejufdcra  Literae  ad  Populos  Marchiae  Anconitanac ,  ut 
eidem  Aldrovandino  morigcri  fint  &  obfequcntes. 
Tom.  I.  5  57    D. 

Ejufdem  Literae  ad  Populum  Civitatis  Afculanae,  ut  ei- 
dem  Aldrovandino  obedientiam  praeftare  amplius  non 
recufent  .    Tom.   I.    559    B. 

Literae  Friderici  II.  Rcmanorum  Regis  Sorano  Comiti  , 
qu  bus  omnia  jura ,  quae  in  Civitate  Sorana  ,  & 
quibufdam  aliis  CanrTs  Comitatus  ipfius  habcbat  « 
Ec  lefiae    Romanae    tribuic   &    concedit .  Tom.   Xlll. 

Confirmatio  Don-ini  Innocentii  III.  Fapae  fupcr  conctf- 
fione  Caflri  La^adiae ,  fa£ia  pcr  Dominum  Lcgatum 
Domiro   Athenarum.   Tom.   XlV.   235.   A. 

Frogerii  Praetoris  Murinenfis  prctenatio  ce  Henrico  Rege 
excepro  a  Mutirenfibus  in  Hofpitali  S.  Peregrini, 
hoc  t{\  in  ditione  &  finibus  Comitatus  Mutinenfis. 
Tom    X     115     A. 

Znftrumentum  .  quo  Aiexander  de  Fumone  ,  &  Oddo  fra- 
ter  ejus  refignaverdnt  Cartrum  de  Furrone  cum  per- 
tinentiis  fuis  in  manu  Anagnini  Epifcopi  nomine 
Romanae  Eccitfiae  .  Tom,   Vli.  415.  A. 

Concordia  f  fta  inter  Mantuanos ,  &  Ferraricnfcs  .  Tom. 
X.  463     D. 

Pa£la  concordiae  intcr  Ferrarienfes  &  Mantuanos .  Tom. 
XI    it^    B, 

Paganus  Epifcoous  VoIaterraKus  Monafccrio  S.  Galgani 
Ordinis  Ciftercienfis  nonnullos  aquseduftus  &  filvas  , 
praehabita  ab  Innocentio  lll.  Summo  Pontiftce  facul- 
tater  donat .  Tom.   XV.  ^op.  C. 

Kapinus  Princeps  Antiochenus  ,  &  Heluifa  Principifla 
eju':  conjux,  Pifanos  in  Principatu  Antiocheno  a-ul- 
tis  immunxtatibus  ac  privilcgiis  donant  .  Tom.  VI. 
285.  E, 

Charta  concordiae,  per  quanre  Sanfonus  A^bas  MonaRerli 
S  Mariae  de  Vangadicia  concedit  in  emphytcufim 
Alifiae  Comitiffac  ,  &  ejus  filio  Azzoni,  fi\e  Azzo- 
lino  Novello  Marchioni  Eftcnfi ,  centunj  Manfos. 
Tom.  VII.  ipi.   D. 

Dc  Cenfu  deccm  Marcharum  ,  qnas  de  tertfo  in  tertium 
annum  Ecclefiae  Romanae  dtbct  folvcre  Di-x  de  Ca- 
lis.  Tom,   XIV.   23  J.   D. 

Pa£ta  Pacis  &  Focderis  initi  inter'  Veronenfcs  ,  &  Ferra- 
rienfcs .  Tom.  X    ^6y.   E. 

Kr.{tr!imcnrum  de  renuntTatione  8c  rfru^-atlone  cuiufdam 
debiti,    quanai    fecic    Jacoba    uxor    quondam    Grariani 

Frajapa- 


Mccxviir. 


MCCXiX. 


MCCXX. 


MCCXXI. 


D   J  P   L   0   M    A    T   U  M.  525 

Frajapani  ,  quod    debitum    habuit    idem  G-atianus  ia 

Caftro  Nymphae .  Tom.  II.  77.   A. 
Inftrumentum  de  quadam   renuntiitione  ,    feu    refutatione, 

quam    fecit    Domino    Papae    Honorio    III     Pandulfus 

filius  q.  Johannis  Pefri  de  Jucice.  Tom.  V    ^^j>    D. 
Rcnovatio  Foederis  inter  Mutinenfcj  &    Parmsnfes.  Tona. 

X.  39S    E. 
Invenirura    bonorum    data    Livaldo    Priori    Monanerii     S. 

Mariac    ad    Carceres  a  Eonifacio    Marchionc    Ef^;.nfi. 

Tom.  IX.  72p.  A. 
Concordia    inter    Mutincnfes  ,    &    Mantuanos .    Tom.    X. 

De  Cenlu  unius  Marcae   auri  debito  a  nobili   viro  Savari- 

co  de  Malolecne.  Tom    XiV.   Z15    C. 
Pctitio  Lanterii  de   Adeldfiis  ex  Mutinenfis  Urbis  Practa- 

ra  cxturbati  ,  coram    Judicibus    Imptrialibus  ,    contra 

Rempublicam   Murincrifem     Tom.  IX,  777    A. 
Dclegati  a  Friderico    II.  Romanorum    Rege    Ferrarienfibus 

praecipiunt,    ne    Mutinenfibus  vias    ac    tranfitum    in- 

tercludant.  Tom.   X.  447.    A. 
Concordia  inter  Mutincnfes    <k   Veronenfes  de  non    conce- 

dendis   Reprefaliis.  Tom.  XI.  27^.  A. 
Friderici   II.   Komanorum   Regis    Diploir.a,    quo    Monachis 

Camaldulenfibus    S.    Mariae    de   Vangadstia    confirmat 

omnia  illorum    jura  &    Priviiegia.  Tom.   VI.  207.   D. 
Literae  Raynaldi    Regis    Infularum  ad    Dominum    Papam , 

quibus  tradidit  Ecclefiae   Romanae   infuhm   dc   M^n  , 

&    recepit    ab    cadem    jn    Feudum    fub    annuo    Cenfu 

duodecim  Marcharum  Sterlingorum  .  Tom.  Xi  V  2^7  E. 
Juramentum    Hugolini  Abbatis    Frixionenfis  .    Tom.  XiV. 

669.  D. 
Concordia  Mutinae,  &  Ferrariae.  Tom.  X.  471.  C. 
Confuetudines  &   jura ,  qu^e  habet  Dominus  Papa  in  Bar- 

go  Sutrino  .  Tom.  IV.   2j.  E. 
De    provenlibus ,    quos    Dominus   Papa    recipit  de  Ccnfef- 

fione    B;ati    Petii  ,    &    Bafili.a    Sanaa    Sar.aorum  . 

Tom.  XIV.   183.  C. 
Inflitutio  Cancellariae   Romanae  fupcr   petitionibus  dandis 

5c  recipiendis.  Tom.  II    ^6%.   A. 
Bertoldus    Patriarcha    Aquilej-^nfjs    Civitate    Pafa'ina    fub 

quibufdam  conditionibus  donatur,  Tom.   X.   37    E. 
Charta  concordiae  Civitatum  Ravcnnac  L  Fe.rariae.  Tom. 

X.  483.  E. 
Literae  Domini  Papae  Honorii    III.  de  recuperatione    Ca- 

ftforum    &    Terrarum    Comitiffae    Mathildis  .    Tcm, 

].  301.  C. 

Q.  q   2  MCCXXI. 


«524 

MCCXXL 


MCCXXII. 
MCCXXIII. 

MCCXXIY> 


Mccxxv; 


MCCXXVI, 


Mccxxvir. 


S        E        R        J        E        S 

Fridericus   II.   Romanorum   Imperator  Hildfbrando  Cotniti 

Palatino    de    Tufcia  ,  •  omnia    illius    jura    confirmat  . 

Tom.  I.  6ig    B. 
Conditiones   Pacis  stijuc  commercii  peragendi    inter    Pifa- 

num   Populum   &   Arelatenfem  .  Tom,   X.  ^r^.  E, 
Oculus   PaRoralis  ,    five  Libellus  erudiens    futurum    Re£lo- 

rcm    Populorum  ,    Arorymo    Auftore.  Tom.  IX.  787. 
Friderici    11.   Iroperatoris   Diplon-a,    quo    Eccltfiae  &   Mo- 

nafterio  S,    Mariae    in   Portu    Ravennatcnfi   cmnia    il- 

lius   bona   &    jura   confirfrat.  Tom.    IV,    115,   B. 
Juramentum   fideiitatis    Dcmini    Bonifacii  Comitus    Palati- 

ni ,    &    nobilium    virorum    Raynaldi  &    Gentilis    filii 

ejus  de  Anccya .  Tom.  II.  2^5    D. 
Inflrumentum ,  quo  Benedlfta  Donnicclia  Cenfum,  &   alia 

pro    Judicatu    Calaritano    conftituic    favcre    Ecclefiae 

Romanae.  Tom.   XV.  7.  C. 
Juramentum   Praetoris    Mucinenfis    ds    Asflimatcribus    cli- 

gcndis  ,  aliaque  Statuta  ad  ipforum  officium  fpeftan- 

tia.  Tom.  IV.  6ig.  E. 
Goncordia    intcr    Mutinenfes    &    Piftoricnfes  ,    Tom.    X. 

44J.  D. 
Literae    Honorii    III.    Papae    sd    Azonem    VII,    Eftenfem 

Marchioncm  ,    quibus  eidem    jura    confirniat    in  Mar- 

chiam   Ancoiiiranam.  Tom.  I,   5^3.   O. 
Decretum     Fridfrici     li.    Imperatoris  ,     per    quod    irri^sm 

pronuntiat    fenrcntiam    Anno   1204.   prolatam  de  fini- 

bus  inter  Mutinam  &    BTronism  .    Tcm.   X.    loi.  G. 
Ghsrta  Procuratlonis    Brixianorum    de    Reprefaliis .    Tom. 

XI.  275.  C. 
Friderici    II.    Augufli    Diplonna,   quo    Civitati    Mutinenfi 

antiqua  jura  ac  priviiegia  corfirrrat.    intcr    quac    jus 

Monetae  cudendae  .  Tom,  V,   625.   D. 
Qaaliter  confirmata  fuit  per  Dominum   Fridericum   Impe- 

ratorcm    concordia    fa6la    intcr    Mutinenfcs   &   Ferra- 

ricnfes  .  Tom.  X,  44^.  A. 
Concordia  inter  Epifcopum,  &  Communc  Mutinae.  Tom. 

XV.  4<?4.  B. 
Ghartula   concorHiae    Civitatum    Mutinae ,    &    Ferrariae  . 

Tom.  X.  487.  A. 
Gcncordia  Ravennae ,  &  Fcrrariae,  Tom,  X.  4pt.  A. 
De    remiSione    &    concordia    fafta    inter    Imperatorem    & 

LoiTibardos  ,  &  de  Conftifutione  revocata    fuper  Stu- 

dio  Bononlenfi  .  Tom.  IX.  61.  C. 
fedtio  Laxati    Mutinenfis    Msrcatoris  a    Bonizo    Syndico 
'Bonderii   Ferrarienfis ,   pro  quibufdam   mcrcibus  fibi  in 

sgro  Bondeni  ablatis,  Tom,  VI.  %6i.  A. 

MCCXXVIII. 


Mccxxvirr. 

MCCXXX. 


MCCXXXI. 


MGCXXXir. 


MCCXXXIII. 


DTPLOMATUM.  523 

Concordia    Ripatici    foWcndi    a  mercacoribus    extraneis  ad 

Ripam   Ferrariae.   Tom.  II.  51.  D. 
Hubcrti   Praetoris  Ferrarienfi?  proieftario    de  conditionibus 

pacis  ftabilicndae  cum   Venctis .  Torri.   X.   355,   B. 
Nova  concordia  Vcnetorum  cum    Ferrari;nfibus  .  Tom.   X. 

355-  E' 
Gregorii   IX.  Papae  Bulla,  per    quam  decernit  Tributa  & 

Cenfus  Camcrac   Apoftolicae  perfolvendos  ,  necnon  & 

poenas    pro    deliftis    ab    hominibus    Caftri    Scrronis . 

Tom.  IV.  61.  C. 
Advocatia   Monaftcrii  S.   Romani  Ferrarienfis  collata  Azo- 

ni  VII.   Marchioni   Eftenfi .  Tom.  Xlil-   31.   A. 
Fidejuffio    praeftita    Gregorio  IX.   Papae    a   Rainono    de  la 

Tolfa   pro  Caftro   Saxi  .  Tom.   II.  421.    O. 
Sacramentum  Societatis  Vicentiae  ,  &  aliarura  Civitatum.' 

Tom,   X.  28r.  E. 
De  Societate   Paduae.  Tom.   X.  283.  G. 
Ferrarienfiutn  &   Mantuanorum    p<.6ta  ,  per  quae    Societati 

Lombardiae,  Marchiae,  &  Romaniae  adhaerent.  Tom. 

X.   1858. 
Confcffio  faftj  a  Johanne  S    R.  E.  Cardinali  de  pccunia  fibi 

perfoluta  nomine  Gregoni  IX.  Papae.Tom.  VI.  pi    B. 
Inftrumentum ,  quo  Ugucio    Dadei   Deo  ,  &   E.clefiae    Ro- 

manae    obt.ilit    onnia    bona    fua ,   quac    habebat,   vcl 

habere  debebat  in    Dioecefi   Caftellana  ,  Feretrana  ,  8c 

Bobicnfi  .   Tom.   IV.  40^.   A. 
Conftffio  f;.£la  a  Johanne    de  Cclamna  S.  R.  E.  Cardina- 

li  ,    de    pecunia    fibi    perfolura    nomine    Gregorii    IX. 

Papae  .  Tom.   VI.  77.  E. 
Querela    Senenfis    Populi    in    Curia    Friderlci    II.    Augufti 

contra  Florentino^  ob  iilata  danma  ;   Sc   Sententia  Ju- 

dicum  adxerfub  eos  pronunzi&ta .  Tcm.   X.   5(5^.   O. 
Chartula  acquifitionis  &    emtionis   Paliani  &    Serronis    ad 

03US    Koi-nanae    Ecclefiae    tcmpoie    DotTiini    Gregorii 

Papac   IX.  Tom.  II.  415.   E. 
Sententia  vel  Lsudum    Giegorii    Pauae  IX.  inter    FriJcri- 

cum   Augijflum    hiijus   nomlnis   II.  &   Civitatc    Lom- 

bardiae  .  rvJarchiac  ,  &    Roman  ae.  Tom.   X    289.  C. 
Literae    Rt£lorum    Societatis    Lombirdiae    ad    Gr-goriam 

IX.   Papam  .  Tom.  X.   ^ox.   A. 
Charta  compromiffionis  quorumdam   Dominorum  de  Pal?a- 

no    de  venditione    Caftrorum    P^liani    8f    Serronis   fa- 

cienda  Gregorio  IX.    Paoae.   Tom.   I    247    D. 
Ccffio  Gaftri  Fumonis  i  Sa  Grrgorio  IX.   Pjpae    a   Nobi- 

libus    viris    Alexandro  ,    Oitone ,    &    Bartholomaeo. 

Tom.  VII.  411.  C. 

MGCXXXIIT. 


525 

JJ^CCXXXIII. 


MCCXXXIV. 


MCCXXXV. 


MCCXXXVI. 


5        E        R        I       E        S 

Laudiim   Pacis    ftabiluae  a   Fratre  Johannc    Vicentir.o   Or- 

diri-   Praedicatorum  inte?  Vcroncnfcs    &  alios  Gibtl- 

lircs  S<  Guelchos  .  Tom.  XI.  7^.  A. 
Literae   Domini    Papae  Gregorii   IX.   dz  quietatione    ficta 

incer  Cameram  Domini  P^pae  ,  &  Angclerium   Sola- 

ficu ,  &  ejus  Socios .  Tom.   lll.    17.  E. 
Qualiter    Bononienfcs     fregeiunC     Crcguam     Mutinenfibus . 

Tom.  X,  40^.  B. 
Inftromentum ,  pcr    quod    Gregorius  IX.   Papa  ,  &   Praefe- 

Rus   Urbi  ,  aliquot   Nobii.^bus  faticfaciun;   pro  dsninis 

cis  illatis  a  Vitcrbicnfibus.  Tom,  II,  ^x^.   D. 
Chartula  venditionis  fafiac  a  quibufdam    Do.Tijnis   de  Pa- 

Hano    de    bonis    corum     Paiiani    &    Serronis  .    Tom. 

II.  415?    B, 
Inftmrr.er.ium  emfionis  Caftri  Mirandae  ,  fa£l:a  a  Gregorio 

IX,   Papa,  Tom.  II.  417.   D. 
InRruincntum  Luccnfi^m  dc  Cuflodla    qucrumdam  Caftro- 

rum  >  data  Magiftro  Pecro  dc  Guarzino,  nomine  Ro- 

manae  Ecclefiae.  Tom.  IX.  747.  B. 
Pa£la  inter   Paduanos  &   Fcrrarienfes.  Torr,  X.  4^5.  B. 
Quod  nobilis  vir  0;landinus   Ugolinus  juravit    fijtlitatem 

&  vaffdllagium    Ecdcfiae  Romanae,  &    tenere    cufio- 

diam  de   Ro;ca  Maffae  ,  Tom.  XV.  p.  D. 
Renovatio  Societiiis  Fcrrarienfium  cum  SocietaCe  Lombar- 

diac .  To  n.    X.   30J.   A. 
Potcftas  Ferrarienfis    cum  aiiis   Poteftatibus    jurat    Socscta- 

tem  Lombardorum  .  Tock.  X.  ^05.  A. 
Contraftus  dc   emtione     raedietatis  Gironis    five    Arcis  de 

Gualdo,  fa£ius    tempcre    Domini    Gregorii   Papse   IX. 

&   Domini    Beiiedifli  Camcrarii    ejufdem    per    Domi- 

num   Alatfinum    Ducatus    Spoietani    Rt£lorem .  Tom. 

y.  Z35.  c. 

Donatio  fa6la  Monafterio  S.  Mariae  ad  Carcercs  ,  fito  in 
agro  Efienfi  ,  ab  Azone  VIF.  Marchione  Eftenfi  cum 
confenfu  Adelicis ,  fivc    Adelafiae    Matris  fuae,  Tom. 

I.  753-  A.      ^ 

Formulae  Juramenti,  «juod  Archiepifcopi  ,  Epifcopi ,  &  Ab- 
batcs  pjacftabant  Romano  Fontifici.  Tom.  XV.  51^.6. 

Apprehenfio  Viilae  dc  Scravignano,  fafta  ab  Epifcopo  A- 
Istrino  pro  Eccitfia  Rornana.  Tom.  II.  4:57.  C. 

Infirumcnturn  venditionis  Csftri  Puzae  cmti  a  Dcmino 
Fratre  Thomafio  Domini  Papae  Camerario,  tempore 
Domini  Gregoiii  Papae  IX.  Tom,  II.  445.  A, 

Vcnditio  fa£la  per  Guidonem  Johannis  Rolsndi  de  Roccis 
&  GaOris   Paliani  &   Serronis.  Tom.  H.  455.  B. 

Abfoiutio    Ludovici    Comitis    de    Ferrcto    infirmi  ,    Tom. 

II.  457.  A.  MGGXXXVI, 


Mccxxxvr. 


viccxxxvir. 


D   I  P   L   0   M   A   T  U  M,  517 

Teftamentum  Ludovici  Comitis  de  Ferreto  .  Tom,  II.  457.  C. 
Adelefia  Regina  Turritana  &   Gallure^ifis  donavit  Domino 

Papae  totain  Terram    Judicatus   Turritani ,  &  orBnia, 

<juac  habebat  infra  Infulam  Sardiniae.  Tom.  XV.  g.  E. 
De  Judicafu  Gallurae,  &   Turritano.  Tom.   XV.   ii.  E. 
De  Judicatu  Gallurae  &  Turritano ,  &   juramenCo   Hubal-« 

di  Judicis  Gallurae.  Tom.  XV.   13.  E, 
Judex  &  Judiciffa    Gallurenfis  of   Turntana    jurarunt    ftarc 

mandatij    Oomini   Papae.  Tom.   XV.   15.   D. 
Refponfio  Jadicis  Gallurcnfis  &   Turritani  fuper  juramenta 

praeftico  per  eum  de  ftando  mandatis  Domini   Papae . 

Tom.   XV.   17.   A, 
Petitio    Mutinenfis    Populi    apud    Gregorlum    IX.  Papam  » 

ut  Bononienfem  induciarum  frr£lorem  anathemate  per- 

cuffum   dfnuntiet.  Tom.  X.  405.   A. 
Literae  Gregorii   Papae  IX.  praecipicntis ,  ut  Teftamentum 

Ludovici    Comitis    de    Ferreto ,  quoad    fatisfaftioneni 

damrorum,  cxfequutioni  mandetur.  Tom.  II   45«?   A. 
CompromifTum  f^flum  inter  Judices    Gallurcnfcra   &    Tur- 

ritanum  ,  &   Judicem   Arbccae  de  omribus  litibus  in 

Lcgatum   Domini   Papae.   Tom.   XV.   35    B. 
Legatus   Domini   Papac,  tam   cx  cfficio   Legationis,  quim 

ex    compromi(To    fafto    in    cum,   per    piaeceptum    fa- 

ftum    p9rtibus    de    fervando  ,   ordinationem    fuam  de- 

chrat.Tom.   XV.  35    E, 
Nuntius    Dcmini   Papae    extommunicsvit   publice,  ne  quis 

Notsrius   faceret  Iriftrumencum    fine  mandato  ipfius   dc 

verbis  habitis  inter  ipfum  .  &   Judicem   &   JudicilTam 

Turritanos  &  Gallurenfes  .  Tom.   XV.    17    D 
Conceflio  fafta   per    Legatum    nomine    Romanae    Ecclefiac 

Dominae  Adelafiae  uxoi-i   Domini    H  ibaldi    de  Ttrra 

Judicatus  Turritani  ,  Tom.   XV,   ip.   B, 
Dc  Judicatu   Arboreae,  qui   tenetur  ab  Ecclefia    Romana. 

Tom.   XV.    ig.   D. 
Dc    Cenfu    pro    Judicatu    Arboreae,  &    eft    mille    ccntuni 

Bifaritiorum,  Tom>  XV.   23.  A, 
Judex    Arboreae  Cum   uxore  fua  ■  &   tota  Terra   Jjdicatus, 

recipiuntiir    fub    pro'e£ltione    Romanae    Ecclefiae ,  cui 

fubfunt  .  Tom.   XV.  2/.   O. 
Adelafia    Rcgma   Turritana    &    Gallurenfis,    &    Judex    vfr 

ejus   conccfffrunt   Domino  Papae  Caftrum   Montis   A* 

curi.  Tom.   XV.  2S.  E. 
De  faftro  Monti,<   Acuti.  Tom.  XV.   27.  C.  E. 
Genfus   qustuor   Librarum   bori    argenti   debitus    pro  Judi- 

catu  Tirritsno  .  Tom.   XV.   ip.  B. 
InftrunrenruTi    Jaramcnti    praeftiti    a    Pctro    Judice    Arbo» 

rete,  &  ab  aliis  Nobilibus .  Tom.  XV.  tg.  E. 


5^8 

MCCXXXVII. 


MCCXXXIX. 
MCCXLII. 

MCCXLV. 


MCCXLVII. 

MCCXLVIII. 

MCCXLIX, 

MCCLI. 


MCCLir. 


S       E        R        t       E        S 

De  Gaftro    Girapala  ,  tradito    cuRodiae    Arc'rJ;psTcopi  Ar- 

boreenfis   pro  Ecckiia  Romana  .  Tom.   XV.  ^r.   E. 

Qu6d  Jadtx  Arboreae  ron  contrahat  parentelam   cum   a)i- 

quo    finc   mandato    Sedis  Apcftolicae,  &    quod   folat 

CenruiTi  miUc  centum  Bifartiorum.  Tom.  XV,  33.  D. 

Goncordia   Mutinae  cum   Ferraria.  Tom.   X.  495.   E. 

Inveftitura  Feudorum  variis  Nobihbus  Garfagnanac  concelTa 

2  Friderico  II.  Imperatore.  Tcm-  ii.  315.  A. 
Literae  lEnocenrii  JV.  Papae  ,  carumque  exlequutio  per 
Gregorium  de  Montclungo  Legstum  Apoftolicac  Se- 
dis,  6c  poftea  Patriarcham  Aquilejenfj^m ,  pio  fubfi- 
dio  annuo,  quod  a  variis  Ecclefiis  &  Monafteriis  con- 
ferendam  erat  Stephano  filio  Andreae  Regis  Hunga- 
riae  .  &  B?atricis  Eftenfis .  Tom.  XI V.  66^.  B. 
Innocentii  IV.  Papae  BuUa  pro  Monafterio  S.  Bastholomaei 

de   Az^no    Aftenfis   Dioeceiis .  Tcm.   X:II.   537    B. 
Genfus   triun    Marahothiorum    Ar.fufinorum    pro  Caftro   de 

Agantico   Magalonenfis   Dioecefis .  Tom.   VI.  41    C. 
Oblatio  Albcrti  &  aliorum  Nobilium  de  Bangnaria  de  Ccr- 

fica   fd£la    Rcipublicae   Pifanae.  Tom.    K.    133.  E. 
Charta    Foedefis   initi  intcr   B-rtoldum    Pitriarcham    Aqui- 
Lj^nfem,   Marchioncm  tftcnfcm,  Brixianos ,  Mantua- 
nos   &c.   Tom.   X.   525     A. 
Epiftolae  Leodrifii  Cribelli   Practoris  Brixiani,  aTorumque 
M<!g;ft  atuum     Italicarum    Urbium ,    de    nfgotiis   poli- 
ticis  fuorum  tempor.im  .  To  n.   X    5^3    B. 
Inftrumentum,  qualiter  in  Caftro   Pennae  S.  Johannjs  Flr- 
manae    Dioeccfis    in    Marchia    Anconirana    dcbet   efte 
Kocca ,  feu  rounnio   pro    Ecclefia   Romana    de   volun- 
tate    fpontanea    Nobilium    £c    peditum    ipfius   Caftri  • 
Tom.   IL  459    O. 
Pa£\a    &   eonditiones  ,  quib.is    rcnovatum  eft    in    Brixiana 
Civitatc  Foedus  ,  five  Societas    Lon^bardorum  ,  3    Re- 
6\oribus    complurium    Civitatum    Italicarum  .    Tom. 
X    575-  G. 
Examen  Tcftium    Ferrariae    habitum    pto  CapiCulo  Cano- 
nicorum,  contendentium ,  quofdam  homines  fuiffc   de 
Macinata  fua.   Tom.   II.   ^^3.   B. 
Inveftirura    Feudorum    conceffa    ab  Azore    VII.    Marchio- 
ne  Eftenfi  Bonifacio  &  Arminaduxi  fratribus  .  Tom» 
n.  di7.  E. 
Concordia    inter    Kenricum    Priorcm    S.  SaIvf.toris  de  Fi- 
cherolo  ,    &    Eccelinum    Vicecomitem     Azonis    VIT. 
Marchionis  Eftenfis  &   Anconitani.  Tom.  1.  753.  D. 
Invcftitura  Feudi  data  Jacobino  tie  Bruxatis  ab  Azone  VII. 
Eftcnfi  &  Ancor/itano  Marchione .  Tosii.  II.  281.  A. 

MCCLII. 


MCCLir. 


MCCLIir. 


MCCLIV. 


MCCLV. 


MCCLVir. 


MCCLIX. 
MCCLX. 


MCCLXir. 

MCCLXIII. 


Tm.  XFII. 


D    I  P    L    0    M    A    T   U   M,  52^ 

Inveftitura    Feudi   data    Daynefio    filio   quondam    2,ni  ab 

Azone  VIL  Marchione  Eftenfi  &  Anconifano.  Tom. 

IL  283.  B. 
Dc  conceffione  CaRri  de  Arfa  in  Feudum   fub  annuo  ccn- 

f u  ,  fafta  ab  Innocentio  IV.   Papa .  Ton^.  VL  45    E. 
Epiilola  Icalica  Tuti    Hsnrici    Accattapane    ad    Rugeriurii 

de  Bagnolo  pro  Conrado  Romanorum  ac  Sicili^e  Re- 

ge.  Tom.  VL  513.  B. 
Mutinenfes    in    Confiho    Gredentiae     duobus    Praetoribus 

fuis    fant  auBores  ,  ut  Magiftratum    deponant .  Tom. 

XL  117.  B. 
Jnveftitura  ^juorumdam  Caftrorum  fa£la  Nicolao  de  Flifro 

Comiti  Lavaniae  a  Gotifredo  Epifcopo  Lunenfi,  five 

Sarzanenfi  ,    confirmata    ab    Innocentio    IV.    Sumiro 

Pontifice  patruo  ejufdem  Comitis.  Tom.   II,  zc^p    D. 
Facultas  vendendi   bona  ,  conceffa  ab  Alexandro   IV.   Papa 

Abbatibus    S.    Galgani    Volarerranae ,    &    S.    Fugenii 

Arretinae   Dioetefeon  .  Ton;.   XV.   523.   A. 
Sententia  commentitia  Andreae  de  Canoffa,  Arbitri  «lcfti 

inter  Mutinenfes  &  Regicnfcs  ,  de  praeeminentia  con- 

tendenfes.   To;ii.  VII.    147     D. 
Societis    inita    Mutinae   inter   Commune    Venetiarum  ,  & 

Commune     Pifarum     contra    Gnuenfes  ,    corifirmata 

deinde  Venetiis .  Tom.  X.  425.  G. 
Privilegium  co.nct0um  Ktaori  6c  Frarribus  Hofpjtalis  Pau- 

perum   8.  Mariae  Senenfis  ab  Akxandro  IV.  SumBio 

Pontifice.   Tom.  Vii!.  87.  C. 
Decretum    Populi   Patavini  de  in   poftcrurn    celebranda  an- 

niverfaria  liberatio;ie  Civitatis  fjje.  Tom    VI    161.  O. 
Ordinatio    Alexandri    P.j-^ae   W.  de    Annivcrfariis   Romano- 

rum  Pontmcum  &  Cardinalium  obeuntium  .  Nonis  Se- 

ptembris  annis  fin^uhs  cclcbrandis.  Tom.  XL  ^ii.  A. 
Inftrumentum  Citradinantiae   Patavinae  fulcepcae  ab  Alge- 

rio  Feltrenfi  &  B;llunenfi  Epifcoso.  Tom.  X.  41,  C. 
Pa£la  inter  Mutinenfem    Populum  ,  &   Guidonem  d-   Suza- 

ria,publicum  Mutinae  Legum  Intcrpretero  ,  ftabihta. 

Tora.  IX.   55.  D. 
Inftrumentum  Invcftiturae  Fcudorum     ab  Azone  VII.  Mar- 

chione  Eftenfi  &  Anconitano  fV;£lae  Petro  filio  Dcmi- 

nae  Venexiae  ,  homini  de  Mafnada.  Tom.   II.  611    B. 
Inftrumentum  de    refignatione  Caftri   Fun  onis ,  &     viflua- 

lium  ,  utenfilium  ,  aliorumque    rrobilium    ad  Csftrum 

ipfum  fpeftantium  ,  fa£la   per   D.   Nicolaum    de  Ana- 

gnia  ,  qiionds.m   Nepotem  Grrgorii   Papae  IX.  cui  per 

D.  Urbanura  Papam  IV.  ccmmiffum  fuerat  idtm  Ca- 

i^rum.  Tom.  V.   177.  E. 

R  r  MCCLXIV. 


530 
MCCLXIV. 


MCCLXIX. 


MCCLXX. 
ti'I  vj  vrf  LXX I  fu. 


MCCLXXIIL 

MCCLXXVir, 

MCCLXXVIIL 


MCCLXX.IX„. 


MCCLXXXI. 


MCGLXXXtL 


S        E        R        I       E        S 

Decreta  Populi  Fcrrarienfis  in  eligendo  Oblzone  Marchi** 
nc  Eftenfi  &  iinconifano  in  Gubernatorem  &  Rcfto- 
rem  &  perpctuum  Dominum  Civitatis  Ferrariae  & 
diftriftuj  .  Tom.  XI  2ip  A. 
Inquifitio  miraculorum  ,  quae  ferebantur  pafrafa  ad  Sepul- 
crum  Armani  Pungilupi  Ferrarienfis  Hacretici.  Toiu. 
XII  4(5^.  C.  &  feqq. 
Statutum   Oozonis  Marchionis  EfJfnfis ,  &  Populi    Ferra- 

rienfs,  coutra   Fhgfllante?.  Tom.   XVI    47.   B 
Inftrumentum   tutelac    Monafterii    Vangadicienfis ,   fufceptae 
sb  Obizone  II.   Marchione  Efltnfi.  Tcm    XIII    33.  E^ 
Epiftola  quorumdam   Sacsrdotum    Feirarienfium    ad  Johan- 
nem  S  Nicclai  in  Carcerc  TuJliano  Csrdiralem  de  Ar- 
manni    Pungilupi  Fide  orfhodoxa .  Tcm.   XII.  4S5.  E. 
Literae  Ferrandi   Rcgis  (  aftellae   Dcmino    Pspae  Gregorio 
deftinatae    fuper    reftitutione  Cstftri   Tcraph    Fratribas 
Militiae   S.  Jjcobi  ,   non-ine   Romanae  Ecclefiae    rcfti- 
ruendi.  Tom     X     iji.   A. 
Reprefaliarum  faculcas  conteffa   Saraccno  Lambcrtitio   con- 
tra   Mufinenfes ,  a    Praetore ,  Capitanco,  Si.   Antianis 
Populi   Bononicnfis  .  Tom.   XI.   25^.   C 
Epiftola   Populi    Senenfis    invitantis    Frldericum..  it    Burgo 
ad    munus    Capitancatus  ,    ad     quod    elt£lus    fuerat, 
Tom.  IX.  8S7    D- 
Conftitutiones    fa6lac  a   Parochis  Civitatis  Ferrarienfis  pr« 

fuae  Congregationis  regrnine.  Tom.   XV.  705.  C. 
Inflfumentum    S9:ietatis    &     Ligae    fsftae    infcr    Civitates 
Pa^-avii      Mutinae,    Cremonas ,    Brisiae    &c.    contr» 
Veronenfes  .   Toni.   X.  455.  E. 
?ofirione$  in    conToverfia    sgirata  inte?    Commune    Muti- 
nae  ,    &    Saracenum    de    Lambertiais    £x- Praetorcia . 
Tom.  IX.  78f.  A. 
Sadex  aliquot  vcruftjfSmorum   PrivIIrgiorum    Nonantulans 
Coenobio  a    Re^ihus  Langnbardorum  ,  ac   primis  Im- 
peratoribjs    Francis    concefforum  ,  confcriptus    a  Mo- 
aacho  ejufdem   Monafterii.   Tom.   Xlt!.   iii.  D. 
Populi  feu  ReJDublicae  Mutinerfis  decrtCura  de  cfficio  Pc=- 

tcftari.t  .  Tom.  IX.  755?.  B. 
Petitio  Albcrti  Vidae    Bononienfis    contra    Mutiaenfes  oe- 

cafione  Reprefaliarura .   Toffl.   XI    i6i.   D. 
Lltcrac  Martini   !V.  Papae,  per  «juas  Cfirfulum  Beoeven- 

tanorum   triunus  delet .  Tom.  IX.  731    B. 
Concordia  inita  inter  Comtr.unc    Mutinae  ex    una  parte» 

*:  Commnne  Lucae  cs  nltera  .  Tom.  VL  351.    D. 
A9ii    Mercatorum    Mutinenfium    Venetris  sd    retno^erdas 
Reprefalia?    contra    Mutinsnfcs   %   Veacds    coEceiTaf , 
Tow,  XI.  a^?.  C. 


MCCLXXXIir. 


MCCLXXXVIL 
MCCLXXXVIir. 


WCCLXXXIX. 

Mccxcr. 

Mccxciir. 


MCCXCV. 
MCCCL 

Mcccviir. 

MGCCX. 


D   I  P   L   0   M    A    T  V    M,  jji 

Jnveftitura  ,  fcu  confirmatio  Feiidorum   &   jurjum    da'a  fi- 

liis   Franctfci  dc  Balugola  ab  Arditionc  Epifcopo  Mu- 

tincnfi  .   Tom.    XlIL  57.    D. 
Literae  Caroli  I.  Siciliae    Regis  ad    Mutinenfern    Rempu- 

blicam  ,  quibus   Petrum    Aragonum   Regem    irijaRr.irj  , 

infidum  ,  atque  iufamem  evinccre    conamr,  &    quali- 

bus  conditionibiis    condiclum   antea    intcr  ipfos  fjtiic 

fingulare  Certamen  ,  exponic.  Tom.   VIIL    i8p.  G. 
Literae  Pctri  Aragonum   Regis  contra  Carolum  I.  Siciliae 

Rcgem  .  Tofri.   Vlll.    ipy.   G. 
Fcrrarienfis  Reipubiicae  Statutam  de  Collegiis,  SchoHs  ,  & 

Marriculis  earum  abolcndis.  Tom.   XVL   53.  B. 
Rcipubiicae    Senenfis    conftitutio    de    ek£lionc    Poteftatis « 

Tom.   IX.  761.  Q. 
Examen  teftium    contra   Armannum    Pungilupum    Haerefi- 

cum  Ferrafienftn  ab  Anno  MCCLXX.  uf^^ue  ad  An- 

num  MCCLXXXVIIL  Tom.   Xli.  497.  C.  &   feqq« 
Scntentia  lata  inter  Mappularios  &   Addtxrrstores    UrbiSf 

&   Servicntes   Domini   Papae.  Tom.   XV L  35.    D 
Ratificafio  ceffionis  CaRri    Mirandac    fi£ia  Camerae    PoK- 

tihciae.  Tom.  IL  437.  E. 
Promiffio  &   obligatio  Syndici  Caftri  Ccntumceliarura   in' 

per  Cenfu  annuo  L.  Librarum  Papcrinorum  Romanae 

Ecclcfiae  folvcndarum.   Tom.   V.  355,    B. 
Confirmatio     Privijcgiorum    faita    Moiiaftcrio   Us!erfta!en£ 

Ordinis  C)(lei-cjcnfis  ab  Adulpho    Rtge   Roraanorutn  . 

Tom.  XHL  47.  A. 
EmtSo  cujuidam  domus  fdfta  a  Societate  Bfcharioruni  ,  fl- 

ve  Lanionum    Bononiac  .  Tom.   XI.   127.   D. 
Compromiffum  quonimdam  in  MiniHros   So  ietatis  Bechs- 

riorum  ,  &  Sbararum  ,  fa6^um  Bonorjiae  .  Tom.  X  l   1 25?.  C. 
Solutio  hominum    de   Frufinone    fa£la  filiis    Dcminj    Mat- 

thjae  de   Papa.  Tom.   VL   pp.   D. 
Sentcntia  damnationis  in  Arn-annura    Pungilupum    Haers- 

ticum .  Tom   XII.  53^    E. 
Praetoris    ac   Populi    Patavini    Literae,  quibu?    Pinum   de 

Vernaca  Cremonenfem  elcSlum  invitant  ad  fufripien- 

dum   munus   P,"aeturae   Patavinae,  Tom.   !X.  755    E. 
Pax  ab   Henrico  V(L  Romanorum   Rege  ftabilira   in  er  Gi- 

bellinos  &  Guclphos  Mediolanenfcs.  Tom.  XI.  61.  G. 
Gratulatio   Patavini    Potefiatis ,  atque    Rcipublicae    Patavi- 

nae,    ftfla    Genuenfi     Pop  lo  ,   ob    reftaurata.ii    inter 

Cives  concordiam  .  Tom.   IX.  8<5i.   E. 
Praetoris   Patavini   Literae  ,  quibus  Jaiopinum  de   Ruffinis 

Parmenfsm     Militcm     ac    Jurifccnfulfum ,    invitar    ad 

cxplicandura  Jus  Civile  in  Gymnafio   Patavino.  Tom. 

IX.  6$.  B.  R  r  i  MCCCSi. 


53^ 
MCCCXI. 


viCccxir. 

MCCCXVIIL 

MCCCXXVL 

MCCCXL. 

MCCCXLL 

MCCCL, 
MGCCLXX. 
MCCCLXXVL 
MCCCLXXXIc 

MCCCLXXXir. 


S       E       R       T       E       S 

Additamenta    ad   Pacem  ab    Henrico  VII.  Rege    Romano- 

rum    fiftam    inter   Gibellinos  &    Guclphos    Mediola- 

rcnfes  .  Tom.   XI.  65.    D. 
Innriimenta     Floicntinorun  ,     Bononienfium  ,    aliorurrque 

Guelphorum  in   foedus  cceuntium   adverius   Henricum 

VlL  Regcia    Ronnanorum.  Tom.  XI.   31.   C. 
Inftrumentum     Syndicafus    Bononienfium    ad    contrahenda 

Foedera  .  Tom.  XI.   5^.  G. 
Inflrumentum  Syndicatus  Gaelphorum    Mediolanenfium  ad 

ineundum   Foedus.  Tom.    XI.  35.   E. 
Iflftrumentum  Syodicatus  Guclphormn  Mutinenfium.  Tora. 

XL  39.  A 
Inn-unentum   Syndicatus   Parirenfium  .  Tom.   XL  ^p    E. 
Inftrumen'um  Guelohorum    Rtgienlium .  Tom.    XL  43.   A. 
Scntentia  confra   Guibertura   Corrigienfem  ,  &   aliquot  Ci- 

vitates    fibi    adverfanres,    ab    Henrico    VII.    Auguflo 

bfa  .  Tom,  XL  45     D. 
Reprelaliarum   fufpenfio    inier  Mutinenfes   &  Placentinos  . 

Tom.   XI     277.    D 
Reipublicae  Bonon  cnfis  Inf!rumentum  .  per  quod  sd  cufio- 

diam    Batfifolli    cujufdam     conducuntur    nonnuUi    No- 

biles   Murinenfej.   Tom.   V,   24$.  C. 
&rd'tne  e  m.ienifueriza  de  i   Magiftrati    Romatji   nel  temto  che 

la  Corte  det  Papa  jfava  in  Avigno.e,  Tom.  VI.    i6j    D. 
Fragmcnta   Ful^inatis    Hifloriae    ab  Anno  MCXCVilI.  u- 

fque  ad   MCCCXLL  Auftorc  Bonaventura  Benevcnu- 

ti   Fulginatc  cum   Nofis  dcj£l:ffimi  viri  Juftiniani  Pa- 

gliarini   Fulginatis  .  Tom.   IX.   %6j. 
Caput   I.  Geographiae  a   Sulrano    ac   Rege  Abulfads    com- 

pofitae  ,  &  ex   Arabico    in  Latinum    fermonem  tran- 

slatae  .  Tom.  IX.   123    D. 
Inftrumentum  ,    quo    Gjleaz    IL    MedioL-ini    &c.   Doniinus 

nonnullos  miiites  exteros  ad    fua  ftipendia    conducit . 

Tom.  V.  zp3    B. 
Charta  Foederis    infer    Ludovicum    Hungariae    Regem  ,  & 

Marqiiai-dum    Patriarcham    AquilcjerJera  .   Tom.    IX. 

59S-  B. 
Literae  ApoR- licae  Urbani    Papae  VL  de    adminidratioce 

Aquilejenfis    Ecciefiae ,  coniata    Philippo    dc    Alcnco- 

nio    Cardinali  .  exhibi^^ae    Capitulo    &  Canonicis   A- 

quilcjenfibus .  Tom.  IX.  6o\,  E. 
Confilia  ac  deliberationes  Communis  Civitatenfis  .  faventis 

Philippo    de  Alenconio    Patriarchae    Aquile|enfi,    ad- 

versus  Utinenfcs  &  confoederatos.  eiden!   Ph.lippo  o- 

bedirc  nolentes ,  Tom.  IX.  doy.  B. 

MCCCLXXXIL 


MCCCLXXXir. 
MCCCLXXXIV, 

MCCCLXXXV, 
MCCCLXXXVL 

MCCCLXXXVIIL 

MCCCLXXXIX, 
MCCCC, 

Mccccxvr.. 

MCCCCLXXXir, 
MDVL- 


D   I  P   L    0    M    A    T   U   M.  535 

Epiftola  Caroli  III.  Regis  Siciliae,  qua  Civfs  &  Liom- 
mune  Civitatis  Utinenfis  hortatur ,  ut  obedientiatn 
impcndant  Philippo  de  Alenconio  Patriarchae.  Tonr. 
IX.  6og.  D. 

Epiftola  Populi  &  Communis  Florentiae  ,  qua  hortatar 
U.inenfes,  ut  res  &  bona  Johannis  de  Bardis  Flo- 
rentini  ab  Utinenfibus  abiata  &  divcndita  ,  qu6d  par- 
tcs  Philippi  de  Alenconio  fequeretur  ,  cidem  Johanni 
rtftituant.  Tom.  IX    6il.   A. 

Charta  Procurationis  Njbilium  dc  Ragonea  ad  farramen- 
tum  fijcli  atis  pratftdndum  Philippo  de  Alen^onio 
Parriarchae.  Tom.   IX.   6ir    C. 

Philippus  de  Alcnconio  Patnari.ha  Aquilejenfis  concedit 
in  Feudum  O  calco  de  Pulcinico  quofdam  Manfos 
feu  fupdos  errphyeuticos  in  Villa  Fannae ,  ablatos 
Balthaflari  de  Maniaco  rcbelli  fuo    Tom.  IX.  6l$    A. 

Gharta  Induciarum  mter  Frsncif  um  de  Carraria  Patavii 
Dominum,  ejufgue  Confoedcrjcos  .  &  Civitatenfes  ex 
una  parte  ,  &  Nobiles  de  Perfiftango  ,  ac  de  Atens 
fuperiori   cx   alrera  .   Tom     iX    ^17     D. 

Charta  piftorum  &  conventionum  concordiae  initae  inter 
Johannem  Patriarcham  Aquikjenfem  ,  &  Utincnfes  . 
Tom.  IX.   6zi.  C 

©rdo  fervatus  Piftorii  in  primo  ingreffu  Matthaei  de  Dia- 
mantihu5  novi  Piftorienfis  Epifcopi ,  Torr.  XIU.  73.  D. 

Epiftola  Populi  Florentini  ad  Pandulfum  Malatcftam  Bii- 
xiae   Dominum  .  Tom.   XI.   87.   E. 

Kerculis  I.  Ferratiae  &C.  Ducis  Privilegium  conceflum 
Reftori  Hofpitali?  S    Peregrini  .  Tom.  X.   115.   D. 

Alphonfi  L  Ducis  Ferrariae  &c.  Frivilegium  concifl^um 
Rcftori  Hofpitalis  S.   Peregrini.  Torr.   X.   i2f.  B. 

EPiftoIa    Cleri    &    Fopuli    ad    Summum    Pontificem  de 
Eltfto  Epifcopo  ordinando.   Tom.   IIL   259.   E. 
Traftatuius  de  Feudis ,  quae  conferre  folebant   Patriarchae 

Aquilejenfcs  .    Tom.   TI.   341.   A. 
Chronicon     breve     Monaftcrii     Bencventani     S.     Sophiae  . 

Tom.  L  419. 
Exccrpra    e    Commentariis     Benevenuti     de     lofola    fuper 

Dantls   Poetae  Comocdias.  Tom.   HL   iSt. 
Ttftamenfum   Simonis  Comitis  Corficae  .    Dcr  quod   mulfa 

bona   confert  Monsfterio  S.   Mamiiiani    Montis  Chri- 

fti .  Tom.  VI.  549:  A. 
Litcrae    cujufdam    inhjbitionis   Alrxandri    Papae  (TIT.  vel 

IV.  )    ad    Clerum    &    Fopulum    Verulanum  .    Tom. 

IV.  407.  C. 

Donatio 


5J4  S        E        R        I       E        S 

Donatio  temrum    fa£la  ab  Angelo  Comite  Domino  Cot- 

ficae   Johanni  Abbati    S.    Stephani  Vcnacspfis .  Tom. 

VL  547.  G. 
Praefatio   Dionyfii  Exigui  ad    Pocnitcntiam    Sanflae  Tay- 

fis.  Tom.  VIII.  513.  G. 
Florj,    ut  vidctur,    Ivlagiftri    Elegia    zi    Eloradiim  Abbn- 

tem .  Tom.  VIII,  ^6^.  D. 
Specimen     Commcntarii    antiquiflimi    jn     Pfalteriura  .,    S. 

Hieronymo  perpcram  tributi  ,    in  vetuftiffimo  Codic« 

Bibliothecae   Ambrofianae.  Tom.  VIII.   ^6p.  E. 
Index    vctcrum    aliquot    Conciliorum     Provincialium    antc 

acnos  DGG.  fcriotus  in  Codice  Bibliorhecae  Ambro- 

iianae  .  Tom.  IX.  35.  E. 
Synodus    Syriaca  habita   Anno  Ch.  CDV.  stque    in    Lati- 

nara   Linguam   convcrfa .  Tom.   IK.    189.  C. 
Specimen  Interpretarionum  Theophori  Cufentini  Eremitae 

in   Pfeudo-Frophetias  JoachJmi  Abbatis  ,    &   Anfclmi 

Epifcopi.  Tom.  IK.   i^p.  E, 
Fragmenta    Homiliarum     Severiano    Gabalitano     Epifcop9 

triburarum  in  Codice   Ambrofi.ino.  Tom.   IX.  pi.    A. 
Epiftola    praefixa    Libro    11.  dc   Vitis   Sanftorum   Patrura  , 

Tom.  VIII.   sit,   B. 
Fragmentum     itinerarii     Alexandri    Magai    ab    Anonyri-ie 

perfcripti    ad    Conftantiam    Imperatorem  .    Tom.    iX, 

155.   E. 
M    Junii   Nypfi    TraSatus    de    Mcnfuris  Agrorum.    Tom. 

IX.  io<.   A. 
Chronicon    Sublacenfe    ab    Anno    Ch.    DXCV.    uf^ue    csJ 

MCCCXC.  Tom.  XII.   11. 
Richardi    Cluniacenfis     Monachi    Chronicon    ab    Imperis 

Caroli     Magni    ufque    ad    Annum     MCLXII.    Tom, 

xn.  87. 
Ordo    Romanus    ad    dedicandam    Bafilicam  .    Tom.    XL 

37i-  C. 
Brcve    Chronicon    &h  Anno    DLXVIII.  ufijue    ad  Annunt 

DGGCLXXXIII.  Tom.  XI.  613. 
Fragmenta  Chronici   Novalicicnfis ,    inter    quae  Fabula  ds 

Waltharii  Monachi  primis    geftis  Heroicis,    Saeculo  , 

ut  videtur,    Decimo    confcripta    occurrit .    Tom.  IK. 

iSy.  D. 
g  .  .  Caftrum  Fumonis  a  Romano    Pontifice    traditur  Cu- 

ftodiae  Gregorii  &  Bertaimi  Nobilium  virorum .  Tom; 

VII.  407.   C. 
Ordo  E-cIcliae   Ambrofianae  in  folemni  Eaptifmo  Sabbato 

San£);o .  Tom.  XI.  41^.  D. 

Fragmen- 


DIPLOMATUM,  555 

Fragmentutn  accphalum  Gaji ,  ut  vidctur ,  Romani  Pre- 
sbyteri,  qui  circitcr  Annum  Chrifti  CXCVI.  flo- 
ruit,  de   Canone  facrarutn    Scripturarum .  Tom,  VIII. 

5557-  E. 
Fragmenta  e  Libris   Philippi   Presbyteri .  Cafliani  ,  JuHsni 

Fomerii  ,  &  Laftantii ,    e    vetuftiffimo    MSto  Codice 

Ambrofiano  depronBta  .  Tom.   VIII.   545.   B. 
Chronicon    Patavinum    ab   Anno    Ch.    MCLXXIV.    ufque 

ad  MCCCXCIX.  Toro.  XII.   166. 
Excerpta  ex  Chroniio  Jordani  ab  Anno  circiter  DCCCCL» 

ufque  ad  MCCCXX.  Tom.  XI.  621. 
Ordo     miniRrandi     Sacramenta     Argris  ,     &     orandi     pro 

iis  ,    ante    feptingentos    annos    feriptus .     Tom.    X% 

425.    D. 
Aliprandina  ,    five    Chronicon   Mantuanum  .    Poema   Bona- 

mencis   Aliprandi    Civis    Mantuani   Italica    rudi    Lin- 

gua   connpofifum.  Tom    XVl!.    r8$>. 
De  quadam    Lea[e   in  Anglia  vrcsra  Conelaye ,  &   loquitut 

de  Dcnario   Beati    Petri .  Tom.    XIV    213.   A. 
Excerpta  e  Catalogo  MSro  Trtbularii   Monafteni  Nonantii- 

lani.  Tom.   XIIl    701.   .^ 
Excerpta  ex   Necrologio  annquiffiiro  Monialium   S.  Juliae 

in   Civirate   Brxiana.    Fom.    XIV.    lO^.   A. 
Excerpta  ex   Archivo  Monsfterii   Sublaceniis .    Tom.   XIV. 

rip.   A. 
Reditus  Comitarus    Narniae  &   Ameliae    pro    Ecclcfia  Ro- 

mana.  Tom.   XIV.    18 f.  E. 
Redirus  Sabinae  Ecclefiae    Romanae   debitus .    Tora.  XIV. 

181.   D, 
Pfologu.s  Codicis    Poenitenfialis  e   MSto  Codice  Veronea- 

fi.  Tom.   XiV.   17.   E, 
Foenitennge    ri  u<  e  Codicibus  MScis  Monafterii    Bobiea- 

fis.  Tom.   XIV.   37.   C. 
Ritus  confecra  ioni.s  Virginum  ,    quae    in    Epiphania ,    vel 

in  feftis    Paf  halibu? ,    aut    in   Apoftolorum    NataLtiis 

cekbrarur.  Tcm.   XIII    544    E. 
Rifus  ad  Diaor-am  faciendam .  Tom.  XIIL  554.  A. 
€onfecrat)o   Virginum  ,    quae    a    Sseoulo  converfae    in  do- 

raibus     fuis    fufceptum    caftifatis    Hsbituoi     privatim 

obfervare  volucrint.   Tom.  XIII.  5^1.  E. 
Oirdinario  Abba  iffHe  Canoieatn   Regulam  profitcntis .  Tonn." 

Xilf   549.  B. 
Ordinatio     Abbatiffae      Monafticara     Rcguhnt    profitentis . 

Tom.   Xn    ^'-o,  C. 
Caeremonia    De^ponfationis    Abbatiffac    S.     Pefri     Majoris 

Piftorieniis  a  novo  Epifcopo  fa£lae.  Tom.  XIII.  72.  B. 

Altera 


53<S  S        E        R        I        E        S 

Altcra  Defcriptio  Defponfationis   fupra    memoratae .  Tom. 

Xin.  73.   A. 
Confecratio  Viduae,  quae  fuerit  Caftitatem  profcfTa .  Tom. 

XIII.  557    B. 

Catalogus  &  Sunimatmtn  ncnnullarum  Chartafum  cxfi- 
ftentium  in  Archivo  Monsfterii  Gavenfis.  Tom.  XlV. 
131.  B. 

Catalogus  provcntuum  5c  redituum  de  Ducatu  Cjftrorum 
it  Vallc  Spolctina  ,  debicorum  Ecclefiae  Romanae . 
Tom.  XIV.   175.  B. 

Satalogus  nonnullarum  Chartarum  Regefti  MSti  Monafte- 
rii  Fjrfenfis.  Tora.  XIII.  739.  A. 

Liber  Cenfuura  Romanae  Ecclcliae  ,  a  Centio  Camerario 
compofitus  ,  fecundum  antiquorum  pitrum  Regefta  ik 
rnemorabilia  divcrfa  Anno  Inc.  Dom.  MCXCIL 
Pontificatus    Caelcftini    Papae    III.    Anno    il.    Tom. 

XIV.  285.  A. 

De    Civitatibus  &  Tcrrltoriis ,   ^uas    Rex    Carolus    B:ato 

Pctro    concefiit  ,    &    Papae  Adriano    tradi  fpopondit  . 

Nenon    de    Civitatibus  ,    Caftris ,    Terris  ,  &    Mona- 

ftcriis  ,    ptr  diverfas   Mundi   Provincias  conftitutis,  & 

Cenfibus  Ecclefiae  Romanae  debitis  ab  eifdem .  Tom. 

X  V.  237.  G. 
Eitus  publicie   Pocnitentiae  jmponendae    publlcis  Homici- 

dis  in  Civitatc  Senenfi  .   Tom.    XIV.    115.  C. 
Caerenionia  ingreffjs  novi  Archiepifcopi  Flortncini .  Tom. 

XIII.  67.  C, 
IRitus  Cafinenfium  Monachorum  in  admirtendis  ad   Prof;f- 

fionem   Novjtiis  .  Tom.   XIII.  587    B. 
Exan-ien   Ttftium    coram    Guntheramo    Notario  ,    &    Miftb 

JLiutprandi    Langobardorum    Regis  in  controverfia  de 

nonnullis   Parochsis  inter  Epifcopos  Arreticum  &i.  Se- 

nenfem .  Tom.  XV.   ^pp.   D. 
Chronici   Amalphitani  fragmenta  .  Tom.   I.   553.   A. 
Boetii  filii  Raynaldi  de  Popleto,  five  Buccii  Ranalli  Foe- 

ma  rude  dc  rebus  Civitatis  Aquilae.  Tom.  XVI.  151.  A. 
Catalogus  Chartarum  Archivi  Sanftae  Romanae  Ecclefiae, 

confeaus  Anno  MGCCLXVI.  Tom.  XV.   15 1.  A. 
Hiftoria    Aquilana  ,    Auftore    Antonio    Antinorio .    Tom. 

XVL  73.  A. 
Chronicon  Barenfe  Anonymi.  Tom.  I.  41.  A. 
Chronicon  Andreae   Presbyteri.  Tom.  1.  57.  A. 
Ordo  ad  benedicendura  &  coronandum  Imptratorera  .  Tom. 

I.   i(5r.  A. 
Ordo  II.  &  lU.  Coronationis    Romanorum    Imperatorum  . 

Tom.  1.  j(53.  A= 

Adde 


D   I  P   L   0   M   A   T   U  M.  5^7 

Adde  fub  Anno         Gualterii  Archiepifcopi   Ravennatis  BuUa,    per  quani    Do- 
MCXXII.  donem  Epifcopum   Mucinenfem  conftituit    Cardinalem 

Ravennatis  Ecclefiae  ,  traditd  ei   EctlefiS  S.  Agnetis  . 

Tom.  XII.  609.  A. 
Ejufdem  Gualterii  Archiepifcopi  Bulla    aitcra  ,    per    quam 

concedit  Ecclefiam  San£li    Mammae    eidem    Epifcopo 

MutincnH  Dodoni .  Tom.  XII.  6ii,  A. 


Tom,  XVn,  S$  INDEX 


5J8 


INDEX  GENERALIS 

RERUM,  ET  NOMINUM, 

Quae  in  XVII.  Volaminibus  totius  Operis  continentur. 


AAron    Epifcoins   Re^ienfis .    T. 
Vll    127.  A^  T.   VIII. 

AbDagliarc.    Tentata    hu^us   verbl   Ety- 

molo^i.i.  T.   VF.  d^r.   A. 
Abbanticnarc,  e'jus  Etymun.  Ibid.  ^41.  D. 
Abbatacchiare,  e]us  origo.  Ibid.  644.  G. 
Abbattere  verbum  unde  natum .   T.   V. 

245.   A.      _   ^ 
Abbates  Benedi&iiti  qitanti  olimfacli  a  Re- 

gibus  ir  Augups  .  T.  SIII.  10(^.  D. 
Interdu.m  ad  militandum  compulji ,  T. 

V.    105.   A.  &   feqq, 
Ahbatiffae    auibus    ritibin    eleclae .    T. 

XIII.  465.  B. 
Eay;m    antiqnifjima    ivjlitutis ,   Ibid. 

413.  C. 
Mbatiffa  S.   Petri  Piflorien/is  defpovjata 

ah  Epifcopo.  Ibid.  431.  G. 
Abbdtum  upulentorum  nimius  olim  luxus  o 

T.  XV.  11$.  C. 
Abborracciare  unde  natum  .T.Vl.  64/]-  E. 
Abboziarc ,     ejus     Etymohgia  ,     Ibid. 

^45.  D. 
.^bbruftolare  ex  Lati.so.  Ibid,  64.6.  C. 
Abitlfada    Saracenorum    Sn/r/^nus    Au&nr 

Libri  Geographici .  T.  IX.   12.5.  D. 
-^ademiae ,  five  Cymna/ia  pttblica  umnium 

fcie^iiiaram  ,  quando    infiitatae ,  I- 


Bononienfis  Itaticarum  vetujli(fitna ,  I- 

bid.   17.  D. 
Qnando  nata.  Ibid.   17.  E.  &  feqq. 
/»  Gallias  ex  Italia  migrarunt  Lite- 

rae .   Ibid.  41.   A.  &    feqq. 
Mutinenfis,    Seculo    XHl,     Ibid.   51, 

E.  &  fc^q.  Ibid.  5^.   D. 
Vti  &  Patavina.   Ibid.   60.   C. 
7*«'«  alias  per  Urbes  .   Ibid.  65.   F. 
Accabuffare    quid  olim  fuerit  .  T.  IV^. 

5^1.  A. 
Acconfarfi ,  natum  ex  Latzno  ,  T.  VI. 

(547.  G. 
Accorgerfi  e]us  origo.  Ibid.  ^77    C. 
Accudire  ex   Hifpanica    Lingua  ,  Ibid. 

^47    E. 
Accurjius    (  Francifcus )  celebris   Jurifpe' 

ritus  .   T.   ni.   34a   E,  &   feqq. 
AciUum  ( ?.«7;<;   Afulu )  (///'/.7  Civitas  Epi- 

fcopalis .  T.   Xdl.   157.  D. 

Acoti  Civitas  Chrifliauh  erepta  a  Sultano 

Babylonis  .T,  \\l   43^.  B   &  feqq. 

Acquiflare  ab  Acqidro.  T.  VI.  <547.  E. 

A&a  Pacis  inter  Renatnm  AndegaverJem 

&  Pittm   n.  Pont,  pro  Regno  Nea- 

pol.  T.XVI.  7S5.  B. 

A&or   Regis ,  five    publicus  ,  idetn    atque 

GajlaldiKS .  T.  II.    135.  G. 
Aclores    feu    A&ionarii    Curtis    Regiae . 

T.  III.  170.  C. 
Adalardus  Epifcopiis  Veronen^is  Abhatiam 
Nanantulanam  in  Eeneficitim  impe- 
trat .  T.  XIV.  Sp^.  A. 

Ailt4s 


R  E  RU  M,    E  T 

Abbas  Covhejenjis .   Ibid.  403.    E.    I- 
bid.  4(5^.  A. 
Adalberius  Epifcopus  Regienfis .  T.  VI. 
31.  C 
Epijcopiis  Veronttifis .  T.  II.   5x1.  A, 
Adiilbero  Dux  Carinthiae ,  'b'  Marchio  Fo- 
ri-Jnlii ,  feu  Tarvifii .  T.  I.  zpi.  D. 
Adalbertus   Italiae  Rex  a  qiiibus  elethis , 
Ibid.   143.  C. 
Bergomenfis  Epifcopns .  T.  IV.  73.  C. 
.^^^0   Marcbid ,   Tbeobaldi    Marcbionis 

pater.  T.  I.   520.   B. 
Marcbio ,    /?//'«y    qnond^nn    Oberti    /. 

Marchionis .  Ibid.  65  i.   D. 
Marchio  Tufciae.  T.   Vli.   2,9^.  D. 
Adalbertus   I.  Co!/:es  ,  D.va-   Tujciae .  T. 
IX.  297.  D. 
D;v.v,    (/'7-     Marchio.  T.    I.   jpj.    E. 
F///^  Adelbcrtus  . 
Adalbertus   U.   Titfciae   Dux ,  etfam  Co- 
tnes  appeliatus .   Jbid.    5^4    C. 
Marchio  Tufciae .  Ibid.   617     B.  T. 

II.    85.   E. 
Marchio    &    Comes .  T.  T    ^pi.    B. 

T.  II.  p7.  E. 

Marchio  &  Dux  Tufciae .  T.  IX.  304. 

G.  Ibid.  320  G.  T.  XIV.  655.  C. 

Adalbertus  Comes  Cf  Dux  Tujciue  .  T. 

III.  ^i.  e. 

■  Comes  Lncenfis ,   &   Marchio  Tufciae 
T.   XV.  457.   A.  &   feqq. 
Marcbio  ,  Oberti   Filius ,   &   Adalber- 
ti    Marchionis    Filius ,   ad  Priuci- 
piim   Efienfiim    Familiam  fpedans  . 
T.   I.   $op    A.  &  feqq- 
j2«/    ^    Atto    Cames    Mutinenfis    & 

Regienfis.  Ibid.  6Z6.  B. 

Co;/w.  T.  II.  3p.  E.  T.  VI.  35$.  C. 

Abbas     Monafierii     Mfdiolanenfts    S'?. 

Dionifii  &  Attrelii .  T.  IX.  6^^.  G. 

Adaleida   Abbatiffa    Monafltrii  Papigen- 

fis.  T.  VII.    137.  E. 
Adalfredus  Epifcopus  Bononienfis  ,  T.  Vl. 

Adalhardus  Comes  Palatii .  T.  I.  ^02.  E. 

Adalmanni  Archiepifcopi  Medivlatjenfii  £- 

pitapbiu,m,  T.  VIII.  15.  A. 


^  O  M  I  N  U  M.  53P 

Adalmanus    Epifcopus    Concordienfis  .   T. 

IV.  373.  c. 
Adalon^us  k//ilcopus  Lucenlis .  T.  TI   54^. 

A.T.VIH  4sd  D.  T  XV  701  G. 

Adalpero   Augufienfi)    tp/jCopUi .  T.   Vil. 

Adalrittfs   Epi  cnous  ^(lenfls .   T.  T    547. 
E.  Ibid.  579    A.  Ibid.  588.  G. 
Comes  .  Ibio.   61 1.    A. 
Adalfinda    ^hhan/fa   S.   Mich^e/is  Lucen- 

fts.  T.   XHI.  468    B. 

Adam  E/n''cvpus  4fculanu< .  T.  X  V.  545.  D. 

Abbiis  Tiemitenfis  .  T.  Xll?.  6^Q.  E. 

Eb-racen/is    Abbas .  T.   XV.  475.    B. 

Al>biis   Fiirfenps.  Ibid.   540.  C. 

Addextratorfs  qui  fuerint  oltm .  T.  XVl. 

25?.   D.  Ibid    33.  E. 
AA6obb!^rQ  unde  natavox  .T.W.  158  C. 
Adelferius    priwus    Abbas    Cavenfis ,  T. 

III.  ao8    D. 
Adelais   Auy.:fla  mater  Ottonis  U.  Ibid. 
21  t.    B. 
Comiriffa ,  &  Marc/iioniffa  Segufii .  T. 
I.   S47.  C. 
Adeltirdus    Epifco^^us .  T.    III.    134.    A. 

T.  IV.   27P    D. 
Adeiardus   Epijcopus  Regienfis  .  T.   VII. 
123.  C. 
Eptfcopus  feronenfis .  T.  IV.  4<^i.  A. 
Idem   Miffiis  Ca>olt    Cn.ffi  Regis .  T. 
I.  735r^.  Vide   Adhflardu?. 
Adeiafia   Repina   Tuiritana  C   Gidiuren- 
fis  .  T.   XV.  ^     II.    13, 
Marchioniffa  ^egu/ii .  T.  IV.  253    D. 
Adelberga   Ahbatiffa  Mvnafierii  Pt.tenti- 
ni  S.  RefurreHionis  .TVW    \\    D. 
Adelbeftns    Epifcopus .    T.    II.    713.   E. 
T.  XIV.  767.  D. 
Benyomenfii    Eiufa>f).   T    T.    6g^     D. 
T.  IL  ^7   B.  T.  VI.  311    A.  T. 
XIV.  718    E. 
EpHcopus   Brixtanus  .   T.    T.  ^45.   C 
Lunenfls    Epifcopus  .    T.    II.    8<?.    D. 

T.  iir.  131.  B. 

Epifcopus   Patavinui  .T.   II.    184.   E. 
S  S   2  Adel- 


34©  I  N  D  E  X     G 

Aatibcnus  ^  Adelbenus  ,  Alherius ,  Al- 

berttis    Re:-ienfis    Epifcvpus .  T.   X. 

325.  A.T.  Xlir.  5op.  E.  T.  XIV. 

60^.  C.  &  ahbi . 

Manbio    &    Dnx    Tujciae.   T.    VI. 

5t5.  D. 
Idem  aiqiie    Adnlbertus    Marchio  Tu- 

jciae.   T.    XII.   705.   E. 
//.   Tufciae    Marchio.   T.    I.    \^^.   G. 
Cowes^  T.  VI.  305.  A.  Ibid.  3^5    E. 
Comes  ex  Comnutu  Abrutit.  T.  VIII. 

351-   A. 
Co-?u's    nationis    Ripuariae .    T.    IV. 

467.  B. 
CoDws    Uberti    Comtis   filins .    Ibid. 

491.  A. 
Cowes   Ticinenfts.  T.   XIII.  459.  E. 
Adekhis  Princeps    Beneventanus   Ludovi- 
cum   II.    Ati^ffliiiii  cufiodiie  tradit , 
T.  I.   73     B.  r/V,V   Adelgifus. 
Adelchifus  Comes.  T.   XV.  6^1.  C. 
Adeldag  Archiepifcopus .  T.  Vll.  f^r.  B. 
Adeleida    Regina    coiAnx  O.tonis   I.  Re- 
gis.  T.   Xlir.   385    G. 
Iiuperatrix    Ottonis     Vf.     Angtifti    vi- 

d:ia  .  T.   IV.  507     A. 
Ipfa  fundat.ix    Monafterii   Ticineyifs 
5.  Salv^ioris,  mn    vero  Aripertus 
Rex-.  T.  IV.  3n.   D. 
Abbatiffa   Monafterii  Placentim  S.  Si- 
xti.  T.  \{.   197,  E. 
Adelelmus  in'ly',is    Comes .  T.   II.  217. 
B.  IWd.  587.  D 
Comes .  T.  I.    139.   D. 
Adelfredus    Epijcop.    Bononienfs ,  T.  II. 

42.  A. 
Adelgifus  Langabaydorum  Rex  ^  a  Grae- 
cis    apoellatus    Thcodorus  .    T.     l. 
114.  D. 
Princeps   Ber^ventanus    Ludovicum  IT. 
Aucuflnm    in    carceyem    trudit .  T. 

vni.  303.  c. 

Comes.   T.   Xlir.   6^%.   C. 
Comes  Cremonae.  Tom.   I.   212.   A. 
Cm"   MilTiis  '  Hlotbarii  Augufti ,  T. 
VI.  38^.  E. 


ENERALIS 

Adelmannns  Eptfcopus    Concordienfts .  T. 
I.  619.  D. 
Epifopus .  T.  VI.  311.  B. 
Adeliiiiis  Epifopus  Regienfs .  T.  II,  zpi. 
D.  T.  XV.  457.  C. 
Abbas    S.    Svphiae    Bensventanae .  T. 
I.  443. 
Adeltriida  filia   Addvaldi    Regis  Anglo- 
faxonum ,  Sandimonialis  Lucae ,  I- 
bid.   19.  E. 
Advlwtildus  Rex  Orientalitim  Anglorumf 

ejus  varia  fortitna  .  Ihid.   21.   B. 
Adentilfus  Ahbns  Farfeifis  .  T.  XV.  ^(^^. 

Ibid.  571.  E. 

Adeodatus  hptfcopus  Parmettfis.  T.  XV. 

$2?    B. 

Ep:f-opu5  Senenfis .  Ibid.  593.  B.  &  feq. 

Adeffo  ,  N«nc ,  e]ns  origo .  T.  VI  ^^50  B. 

Adeveittis  Epijcop.  Patavimis .  T.    VII. 

113.  E. 
A:ihilardus   Epifcopus   Regicnfis .  T.  IV. 

341.  G.   Ibid.  34^.  C. 
Adheietda  fan&a  Imperatrix  Atiguftj  .  T. 

VI.  33J.  D. 
Adintitfus    Epifcop.    Reatinus .  T.  XVI. 

107.  B. 
Adraldus  l/icecomes  Palatii .  T.  I.  606.  G. 
Adriani  Il^.  Papae  Acla  varia.  Ibid.  ip^. 
A.  Ibid.    233.  A.   Ibid.    235.  Ii. 
tbid.  237.    D.   Ibid.  239.    C.  T. 
n.  327.   A.  &   D.  Ibid   403.  C 
Ibid.  4(5$.  D.   Ibid.  411.  E. 
Ei  equtim  afcendenti  Fridericus  I,  fta- 
pedem  tenet .  Ibid.   ip^.   A. 
Adrienfls   Epifcopatus   jnya  ec  bona .  T* 

III    itp.  G. 
Adrohald  Ahbas .  T.  XIIL    lio.  A. 
Adulterii  cognitio  ad  Epif  opos  olitn  fps- 
Bans.T.  II.   514.   B, 
f}u.':e  oTtm  e]us  poena,  T,  IV.  251   G. 
Advocati  EccleP.affivi ,  quale  oUm  eorim 
mur.tts .   T.   XIII.  9,   A. 
Plnres  interdum.  Ibid.    19,  B. 
Eifdeni   Ecclefiis  perniciafi .  Ibid.  41. 
A.  Ibid.  $i.  A. 

Pugnatn 


R  E  RU  M,    E  T 

F!igK.:;n  pro  iis  fufapiebanc .  T.  VIII. 
175.  B. 
.hhocati  Fifci.  T.  III.   170,  D. 
Aegiiiii  Albornuzii  Cardin.ilis  Legati  gc 
/la  in  Italia  .  T.  VII.  85^4.  D. 
Maiatcflns  ad  oficiuin  compelUt ,  Ibid, 

^oa  C. 

Caefena potittir.  Ibid.  gix.  D.  &  feqq. 

In  Provinciaifi  revocatus .  Ibid.  piz.  D. 

In  Italiam  regreditnr ,  Ibid.  951.  E. 

Aegyptiaci  dies  Superfitionm:  genus .  T. 

XII.  41  i.  D. 
Aejlimatores    de/e^i ,    quunt    pennutanda 
eranfl-ona  Eccleftarnm .  T.  I.  5 14  B. 
A   Mutinenfibns  eleBi  ad  cm\;tng,endos 
agros  nirnis  refcilfos  .T.W.  6ig   E. 
^ffaano  unde  natutn.   T.  VI.   ^49.  D. 
Affare  e]us  Etymgn .  Ibid.   650.  B. 
Affatto  vox  unde  nata  .   Ibid.  Q. 
Ajfdttciare ,  efl  pignori  obligare ,  T.  IL 

III.  B. 
Affortiata  pectmia .  T.   VT.   <)6.   D. 
Affortiati ,  pectinia  Rof>i:v:a.  T.  V.  544-  D. 
Affronto  unde  natum .  T.  VI.  650.  D. 
Agumts  Cotnes    Lucenfis .  T-  I.   <58^.  C. 
Non  Marchio  Tu^ciue .  Ibid    ^85.  G. 
T.   11.   «75.  G.  f'/^e'  Aghanus  ,. 
Agapitin  Jiimor   Papa .  Ibid.   28^.   B. 
Agatbo   Dux   Peru^nus .   Ibid.   288.  E. 
Ageltruda   Ltnber:i  Itnperatorii   viater , 

Ibid.  741.  B. 
Agehrudis   litiperatrix  Guidonis  Aiigufi 
conyix .  T.   VI,   ipp.   B. 
sMater    Lar.:herti    Augufti .   T.   Vill. 

yidtia  ex  morte  e]ufdem  Gtiidontt .  T. 

XIII.  459.  A.  T.  XIV.  759.  G. 
Aeettjo    Fpijcopus.  T.  lil.    idl.    A. 
Aggavignsre  ,    ehis    Etymon  ,    T.    VI. 

<55t.  G. 
Aggiuftare.  e]!is  origo .   Ibid.  <Jj=x.   A. 
Aghanns  Comes   Lucen/is .   fbi^     591.    B. 
Agino  C-iKies   Lui^en^s .  T.  VTI    ^^42.  B. 
Agio,  ftwY?  e]u(  origo.  T.  VI.  652    D. 
Agiprandiis    Eoifcoptis    Florentintis .    T. 

XIV.  41^.  B. 


N  0  M  I  N  U  M.  54? 

Agtm   Ahbatiffi    S,   Alartiiii   de  Agello  ^ 
H)id.   551.  B. 
Cotnitiffi  relicla  Petri  Marchionis  Ss- 
guft  .  T.  I.   547-   •A' 
Agnomina  antiquitus    inveQa  ,  T.   VIII. 
387-  E. 
Cogi-oivina     etiatn     appellata  .     Ibid, 

3po.  A. 
Ufitata    qiioquc  ex^ra    Italiant-.   Ibid. 
3<^p,  E    Ibid.  413    D. 
Agoma  ex  GraeiO.   T.   VI.  6$^    G. 
Agrariae  rei   Fragmentiitn   heic  editutn , 

T.  IX.  zoi."  D. 
Agrarium    trtbiitum    Jive^    veBigal.    T. 

IV.  34.  A. 
Aguato  ,  evis  «rigo  Cermanica .  T.  VL 

6<i^.  E. 
Aicardus   Eptfc.   Parmenfis .   T.   X    74O. 
C   T.  XIII.   87.  B    Ibid.  8j7.  G. 
T.  XIV.  7ii.  D. 
Vicentiniis  Epiicupus  .  T,  I.  ^07.  G. 
Dux.  T.   XIV.  767.   D. 
Aibo    Arciuep.    Mediolanenfis  .    T.    VI, 

311.  B. 
Aimertcus  Cardinalis  ty  Cancellarius  S, 

R.  E.  T.  XH.  696.  D. 
Aiftulphi    Lnnqohnrdoriim    Regts   Epocha  • 
T.   XIV.    577.   D.  &    fcq. 
Eiufdem    Re^ts    pertnutatio  cum  WaU 
prnndo     Epijcopo    Lucenji .    T.    L 
219.    .\. 
Aizzare  e  fr.o  vocis ,  T.  VI.   ^48.   D. 
Atainannorum    Leges    in    Italia  iitferva- 

tae.  T.    IV.   422.   B. 
Alarada    Comitiffa    fiiia    Magenolji    Co- 
mitis,    tixor    Tejfelgardi    Comitis , 
Ibid.  i8.  C. 
AlaricHS    Goihorum    Rex    Romam    capit 

at.  diiipit .  T.   I.   6.   A. 
Albanus    An'i(les    Arretinus  ,    T.     XV, 

6oz.  D. 
Aibericus    Epifcopus  Comenjis ,  T.  XIV. 
430.  G. 
Laud^nfis .  T.  I.   542.   B. 
Pifaftus      Ibid.    631.    D.    T.    IX. 

337-  C. 

Alh- 


54^  I  N  D  E  X     G  E 

jLoeruus  M.iychto,  pater  Alberici   Piin- 
(ipis  Romanorum.  T.  I.  4^5.  E. 
Princeps    atque    omnintn    Rumamrum 
Senator  .    T.    XV.  410.  B.    Ibid. 
411.  D. 
Monafleria  ad  normam  redigenda  cu- 
rat,  Ibid.   XV.   558    A. 
Alhericus    Abhns    TrenntenRs .    T.     IV. 
2<5.  e.  T.  XIV.  <5i7    D 
Ahbas  Vevonenfis  S.  Zenonis.  T.  XV. 

437.  c, 

Epijiopus  Re^ienps.  T.  XII.   575,  E, 

Ibid,  6s9.  B.  T.  XIII.  50?    G. 
Albero     Epifcopus    Regienfis .     T.     XV. 

o'8j,   A,   Ibid.   715.   A. 
Alberti   Marchionis  Eftenfij   Sigillum.  T. 

Vir.   %i6    D. 
Scaligeri  Veronae  Domini  diljoluti  mo- 

res.  Ibid    510     A.   «t    fcq. 
Venetias  captus  dicitur.  fbid    5x1    B, 
Albertinui    Epifcepus   Fridet-ici    f.    ' 'pe- 

ratoris  Vic:irius .   T,   I.   55^     O. 
Aibertus    Aiiflriae  Dnx .   T.   II.   ^^yj    A, 
Presb.  Cardinalii  &  C/incellarns    Ale- 

xandri  l(f.  Papae .  T.  I  z^t.  D, 
Card.  S,  Anaflaftae.  T.  XV  579.  B. 
Diaconiis  S,  Adriani.  T.  'I.  527  E, 
Archiep.    Ma^dehur^.    T.  IV.  116.  B. 

T.  Vr,   z^io,   D.' 
Archiepifcopui   Sardus  Turritanus ,  T. 

VI,  517.    D, 
Epifcjpus    Ajuen/ts .  T,  I,   547,   B. 
Epifcopus  Arrefinus.  T.  XII.  68(5.  B. 
Epijcopus     Perrarien^is  .     Ibid.    464. 

D.  Ibid,  488,  A,  &  feqq, 
Marchio    Efle  fis .    T,    II.     509.     E. 

T,  IV,  1^6.  C.  T.  XV.  3^8,  B. 
Marcbio.  T.  VI.   331.   D, 
Marchio  fiUus  Obizzonis  Marchionis  . 

T.  IX.  37p,  A, 
Marchio    Kutjunis    Salicae  ,    T.    VL 

33.  C. 
Marchiu  &  Dux'  de  Hereditate  Ma- 

tbildis  Comitiffae  iirjefiitus ,  T.  II. 

7^0.  E.  &  fc^^. 


N  E  R  A  L  1  S 

Marchio    Corficae ,    T.    IX,    483.  B, 

Ibid.  48^.  A. 
Marchio  filius  qut,ndam  Opitionis  Mar- 

chionis    Efienfis ,    T.    I.     4^6,    B. 

&    feq. 
Marchio  Malafpina .  T,  X.  40^    A. 
Marchio  de  Incifa ,  T,   I.   542.    D. 
Et  Maflinus  de  la  Scala  Deniifa  Vg- 

ronae.  T.   XV.   X78,   C. 
Aiberius    G  :ritiae    Comes  .   T,   11    35^. 

E.  Ibid.  357-  E, 
Di"    Fli'co    Lavantae    Coines ,    Ibid. 

302,  c, 

Cones   Patavintis.   Ihid.  48.   D. 
Comes  df   Prata.  T.  I.  708.   C, 
Comes  de  Sablnneta  .   Ibid.  70  [•   B. 
Viieccnes    Mantuanus .   Ibid.  747.   E. 
Ab''a'    Leonenlii ,  T,   VIII.   pi,    D. 
Abhas    9,     Mariae   de    CafleUione ,   T, 

XIV.  209    A. 
Abhas    S.     Laurentif    in    Campo    T, 
XIH.   ^gi.   D. 
Albinn^    Epifopus   Aibanenfis .    T.    KII. 

66^.   O. 
Alboi'>Hs   Lanfohardorum   Rex'   Italia  po- 

titus,  T,   [,  g.  E. 
Albrico   Eoifcopus   Re?tenfts ,  T,   X,    17. 

A.  Ibid.  20 j.   B    Ibid.  ^i6    D. 
Alhriconus   Epijcopus    Regieifis  ,    T.    li. 

501,  c. 

AUhemtae  ,  fi:e  tranfmtttafioni  metallo- 

ruffi  quam  dedita  barbarica  Saecu- 

la.T.  IX    131.   B. 
Alda   Regina  uxor  Htigonis  Rfgis  ,    T. 

VI.  320.  A. 
Mater    Lotharii     Regis    Italiae ,    T. 

XIII.   513.  D. 
Aldebrandinus  Marchio  EHenfJs .  T.  XV. 

3^7.  A.  Ibid.  338.  B. 
Comes    de    Calmdjane ,    T,    II.    3*7. 

A.  &  E. 
Aldkelmi  Epifcopi  Britanni    tocns  expli- 

catus  .  T,  V.  20.  C.  &  feq, 
Aldigifits  Epifcopus .  T.  XIV,   53^.   B. 
Aldii ,  five  Aldiones  num  Servi ,  an  Li- 

beri.  T,  II.  738.  B.  &  E. 

Ltbsj-te 


R  E  R  U  M,     E  T 

Libeitl    fiierunt ,    fed  adhtic   Patrunis 

ftiis  (jbnoxii .   Ibid.  744.  D. 
Snb  tttte.'n  &  proteiHone  Patronorum . 

Ibid.  754.  B. 
Aldobrar.defhi  Couiites .  T.   I.  66 1.  C. 
AUrovandinus   Marcbio    Efien/is   An^oni- 

tanae    Marchiae    dominatus .    Ibid. 

SSS-  B.  &  feq. 
Acla    illitis    varia  .    Ibid.    SS7'    ^* 

Ibid.  s^r.  A. 
Aledratnus  Comes .  T.   V.    16$.  C. 
Alexander  V.  Papa.  T.  XVII.  413.  A. 

Leodienfis  Epifcopus .  T.   I   542.   B. 
Alexandri   III.   Papne  4Ba  vatia.  Ibid. 

24 T.  C  T.  II.  3 II.  D. 
Alexaiidriit    Civitas    r.ppellata  Cacfarea 

in    Aflis    Pacis    CoKJiantienJis .    T. 

X.  iy6.  B. 
Cerfualis  Romanae  Ecclejiae ,  T.  XIV. 

231.  A. 
Alfanns    /.    Archiep.    Salernitanus .    T. 

I.   315.  D.  Ibid.  435.  &   feq.  T. 

IV.   i^.  G. 
Alfanns    11.    Anhiep.    Salernitatus .    T. 

T.  377.  A. 
Alfernus   Ai>bas  S.  Liberatoris .  T.  XI. 

api.  B. 
Afgeriiis    Feltrin/is    &■  BellaHenJts   Epi- 

fcopus  .  T.  X.  41.  C. 
Algezira  a  Calielloe    Reee    Saracenis  e- 

repta.  T.   V!I.  to6.   B. 
Algifus  Abbas  Clavatenfis .  T.  XV.  5  03  B'. 
Alkerius  Comes .  T.  XIII.   (J47.  C. 
Alletfare    ex    Latim  fonte  ,    T.    VI. 

(554.  A. 
Allo     Dux    Lucen/is  .    T.    II.    $1%.    E. 

T.   XV.   467,   B. 
Ai.oderii  &    Ltberi .  T.  II.  iJ^S.  E. 
Allodia  y  rde(i  propria  .,  ^i»«   patrimonia- 

Ha  bona .   Ibid.   1^5.   B. 
Almeyahif   Dr^cotarienjis  Epifcopus .  T. 

XIV.  <$27.  G. 

AlmericK     M^r  '^io.    T.   TV.    235.    B. 

IMd   237.  E.  Ibid.  313.  C.  Ibid. 
318.  E. 

Pojlremaf   ^'-k   tnhdnf,     T.   VIII.    34^. 

G.  T.  XIII.  240.  E. 


N  0  Al  r  N  U  Ai.         543 

Abyfia  {Ntcolau^)  vir  emditus .  T.   I. 

34.  B 

Aloyfius  Sanfeverinus ,   ? jr/j  ^?/7(/  /w  ifl- 

/0   Aquilano.  T.   XVFI.   157.   C. 

Alperpa     Abbatijfa     Moimfifrii     Lucenllt 

Domini  'ialvatoris ,  T.  IV.  l6p.  Do 
Alpertus   Dux   Litcenfis .  T.  I.   22^.   A» 

T.  II.   3P9    B 
Alphanus    II.    Anhieoijcopus    BeneventO' 

nus  .  T.   I.  435. 
Alphonfus  XI.  Cajteliae  Rex  fcrtijjimus  t 

eus    viBoriae    de    Saracenis .    T. 

VIT.  572    A. 
Alia  ejus  gejia .  Ibid.  606.  C.  &  ff<j. 
Alphonius   Aragonum   Rex   Neapoli  poti- 

titr  f  &  epif  Caoitula  cum   Aquila- 

nis.   T.   XVI.  7<57.    E. 
Comes  PiHaviae  ^  Tholofae .  T.  XV. 

2(52.    E. 
Altruda  uxir  Guarnerii  Dticis  &   Mar- 

chionis  Spoleti .  T.   I.   297.  D. 
Akeco   Bnlgarortim    Dux    in    Icalia  con- 

flitutus  Gajlaldius.  T.   II.  I43.  B. 
Ainalphis    Civitatis    exorditim  .    T.    I. 

3S<5.  A 
Amalphitani    Popu'i  origo  y    &   tio»    u»a 

Sedes.  Ibid.  353.  A. 
Amalphitani  Rempublicam  conjiituunt .  I- 

bid.  3S7.  G. 
Eorum   Praefe^i  t^  Duces  varii  .  Ibid. 

&   feq. 
Olim  Mercaturae  addiBi .  T.  IIT.  6.  B. 
Amalphitanus    Ducatus .    T.  I.   343.    D. 

&  feq. 
Chronic»>i  AmalphitaHnm  heic  cttitum . 

T.   I.  3S3    A 
Amalricus  Hierofolymgrtsm  Rex .  T.  III. 

16$.  E. 
Epifiopus  Comenfts  i  &   Ahhns  Bohien- 

fis.  T.  I.  471.  A.  T.  XV.  S5?    ^. 
Vicecomes  Civitatis  Mediolanenjii  .  T. 

I.   740    G. 
Amatiis    II.    Archiep.    Sfleynit/inus .    T. 

I.  321.   B     Ibid.    323.    D.    Ibid, 

331.  C. 
Epiico'"^  Ferririen^s  .  T.  XIII.  3^^. 

B.  T.  XTV.   ^S"?    T?. 


544  I  N  D  E  X      G  E 

Isrrtitienfis  Ancifies .  T.  XV.  66^.  E. 
Aftiblulfus    Nox!alictet:fis  Abbas .    T.    I. 

607.  E. 
Ambroli^inae    Ecclsfiae    Rltiis    defoi-ipu  „ 

T.  "XI.  405.  A.  &  fcq. 
Ambrofitis  Epijcopus  Bergomas .  T.  VIIL 
igi.  A.  T.  Xrv.  609    E. 
Epifcopus  Concordienfis .  T.  IX.  555.  A. 
■Epifibpus  Laudenfis .   T.  II.   J77.  A. 
T.  Vir.  ii^.  E.  T.  XV.  73.  D. 
Ep  fcopHS    LHi.enfis.    T.    I.    (58^.    C 
T.  II.  10 1.  O.  Ibid.  rit.  E.  Ibid. 
141.    A     Ibid.    145.    E.    T.  VL 
IQ.  B.  T.  VIII    5J.  A.  T.  XV. 
6i$.  D.  Ibiti.  <573.  B. 
Abbas  S..  Bartholomaei .  T.  XII.  701  B. 
Abbas    Sc  PoK'tia?Jt   Lucenfis .    T.    I. 

148.  E. 
Vkecomes    Medtolanenfis  x    T.    XVL 
514.  E. 
Ame.deits  Burgnndiae  &  Lombardiae  Ct- 
nies ,  T.  I.  545.  A. 
Comes    Palatii  .    T.    I.    ^16.    E.  T. 

IL  85.   D. 
Cowe^  Gebennenfist  T.   XV.  97.  A. 
AmelricKS  Marchio.  T.  VH.  2di.   B. 

Epifcopus  Novocomeiffis .  T.  I V  3  84.  A. 

Amiatini  fieu  Ammiatini  Monafient  Di- 

ploina  fpurium .  T.  Wll.    166.   C. 

Afnicifs   de    Recca    de    Medio    Epifcopus 

Aqtiilr.nus  .  T.  XVIL   27.   A. 
Amiralius  vox  Arabica.  T.  V.  275.  A. 
Amiterni  Epifcopatus mtic[uitas .T .  XVL 

99'  C. 

/y    in    Aqitiianum    trasslatus .    Idid. 

1\6.  B.  &  feq. 
Amizo    Archiep.    Tarantafienfis .    T.    L 

703.  B. 
Ammaccare    quae   ejus   arigo .  T.  VL 

(^54.  c. 

Ammainarc  unde  ortum .  T.  VL  ^54.  E. 

Ammannarc  ,  £'j/«  origo.  Ibid,  «555.  A. 

Amolo    Epifcepus    &    Archicameliarius  . 

T.  XIIL  2S-  A. 

Epifcopus ,  «b"  ArchicanceUarius   Land- 

herti    Augndi.    T.   XIV.  747.    B. 

Taurinefijis  Epijcopus ,  T.  III.  i8p.  D. 


N  E  R  J  L  I  S 

Amolns    Epifcopus    T.auriucnfis  .    T.    L 

<Jii.  B. 
Ammuiinarfi  ,    e    Germar.ica    Lingm . 

T.  VL  6ss.  B. 
A-nphimalae  vejies  ,  T.  V.   5^;.  A. 
AnafiMfius  Cardinalis  Pammachii .    T.  I. 
307.  B. 
Epijiopus  Se-aenfis.  T.  XIV.  413.  G. 
Abhas   Ravennas  S.  Mariae  in  Cojme- 

din  .  T.  IX.  27.  D. 
Abbas    £,    Mariae    Tremitenfis.    To 

xin.  313.  A. 

Anchc    pro    Eriam  5    unde    natum,   T. 

VL  655.  E. 
A^iconitana     Marchia    c1/    Honorio    IIL 

Papa  in  feudum  tradtta  Azoni  Mar- 

jchioni     Eflenfi  .    T.    I.    307.     A. 

Ibid.  s^3-  D. 
Eadem    atque    Warnerii ,  &  Cameti^ 

ni  ,  Ibid.   551.   A. 
Ei    olirn    dominati   Marchiones  Efien 

fes  .   Ibid.   555.   A.  &  feq. 
Anconitani  veteres  Nummi .  T.  V.  5  ^  a.  E. 
Andare  ,    dtibia    tllius    crigo ,    T.    VL 

6%6.   D. 
Andreas    Siciliae    Rex    interfe&us .    T. 

XVL  315.   E. 
Arcbiep,    Mediolanenfis  .   T.   VI.    3 II, 

A.  T.  Xm.  S99'  B. 
De  Alaneo  Arcbiep,  Amalphiianus ,  T. 

I.  371.   A. 
De     Modiis    Epi^ofius    F^orentinus  ^ 

vir  fimplex .  T.   III.  342     D. 
Ad  Vicestii  am    Ecclefiam    trcnfi&tns  , 

ibid.   343.   B. 
Epifopus    Landenfis .    T.   I.  «537.   E. 

T.  II.  p    A. 
Epifcopus  Perufinus .  T  XIV.  734   C. 
Epijcopus    Pifantis.    T.   IX.   247.    D. 
Eptfcopus  Se-denfis .  T.   XIV.  418.  B. 
Epifcvpus  fortafie  Taurinenfii ,   T.  il. 

p.  A. 
Epifcopus  Vicentinus ,  T-    II.   14.   A. 
Volaterranus  Epifcopus  .  T.  X  V .  ^3  5 .  D. 
De  Calviniaco  Dominus   Ci.firi   Ra^ul- 

fi ,&  Burgi  Dolenfis .  T.  II.  309.  D. 

AlfittiS 


R  E  R  U  M,     E  T 

Abbas  S.  M.igni.  T.  VI.  487.  E. 

Abbas  Monnjierii    Clavatenfis  S.  Ka- 

loceri ,  T.   XIV,  429-   B. 
Abbas    Verctcnfis  S.   Mai-iae    ad   Or- 

ganum.  T.  XIII.  474.   D. 
Presbyter  Italus ,  ejus  Chronicon  heic 

recufurn.  T.  I.  51.  A. 
Darmarius    Libremm    inipojlor    famo- 
fus .  T.   IX.  pj.  pS    B.  &   feq. 
Aidreatius  Epifcopus .  T.  VL  47^.   Do 
A.-ifus    idem  atque  Alphonfus .  T.   VIII. 

152.  B. 
Anfufus  Epifcopus  Furconenjis.  T.  XVI. 

97-  »• 
Angariae    quales  olim .  T.  IV.    gi-  C. 

Angelherga    Ludovici    Tl.   Auguft     uxor . 

T.  l.  70.  A.  &  B  T.  IV.  43(5.  A. 
&    fcsj.  Vide  Angilberga . 
Angelbertus   Archleo.    ^i^diolanenfis  .    T. 

I.  66.  C.  T.  XV.  6^1.  C. 
Angelica   Abbati/fa   Regienjii  S.  Thomae. 

T.  XFH.   $11.   A. 
AngeUis  Vcnetiaruni  Dux .  T.  I  407    E. 
Angelus   de   Florentia   Epifcopus   Aquila- 
nus  .  T.   XVII.    17  B. 
Epifopus   Troianus  iu  pioeHo  caefis, 

t.  I    47.  D.  T.  VII.  izp.  D. 
Comes  &  Dominus    Corficae .   T.   VI. 
5+5.  E.  Ibid.  547.  C. 
Aiigilberga   Ludovici    //.  Augufli    uxor  . 
T.  II.  195.  D. 
Qni  ejus   Parer .   Ibid.   lf>^    C. 
N equaquam    Ludovicus    /.   Germaniae 
Rex.  Ibid.  201.  C.  &  fcq.  Ibid. 
20$.  E. 
Ejus  dutalicium.   T.   IV.   212    B.   I- 

bid.  213,  D. 
Eadem    iundatrix    Mcnafleris    Pletcen- 
tini  S.  Sixti  .  T.  V.   1  tp    B,  T. 

XIV.  751.  E.  Ibid.    755.  D.  T. 

XV.  41.  D.  Ibid.  44.  C.  Ibid  5 1.  C. 
Vidua   Ludovici    II.    AngufH .  T.   III. 

85?.   B.    Ibid,    ^s-   C.   T.   XIIL 
421.  B. 
■ingHbertus  Arcbiep.  Medielan,  T.  XIIL 
197.  A. 
Tom.  XV/I. 


N  0  Al  r  N  U  M.        545 

Angleriit  ad  Verbanum ,  oT:>ii  StatiQna  , 

T.  IV.  384.  E. 
Anglia    olim    Ceniualis    Eccl/'/fae    Roma- 

nas.    T.   KIV.   213.   B. 
Anglurtiin  ^   Scotorum  Regum  Nummi.. 
T.  V.  713.  G. 
yifloria  de  GrJlis  ad  Crefcicuni .  T. 
VH.  ^74.  B.  &   feq. 
Anna  uxor  Berengarii  Augujli.  T.  IV. 
221.   G. 
Reliiia    Berengarit    Imperatoris ,    T. 
VIL  \o6.  D. 
Anni  vulgaris    exordium    olim    varium. 

Ibid.  85.  C. 
Annibal    de    Ceccano    Cardinalis    i^   Le- 
gatiis  Romae  .   Ibid.   874-   C, 
Fjus  aifa  varia.  Ibid.   880.  A. 
Ejus  poftrema  dies .  Ibid.   884.  E. 
Anonymi    Barenlis    hreve  <]h>-onicun   hcic 
editum  .  T.  I.   34.   B.  &   feq. 
Htftoria  DialeBo  Romma   roafcripta  , 
atque  beic  edita  .  T.   VII.   439. 
Anonymus  Ravennas  Geopraphui  qno  tem' 

pore  fornerit .   T.   IV.   334     D. 
Anfa   Rp^iihi    uxor   Deliderii   Regis .  T. 

XIIL  413.  E.  Ibid.  4.7.   B. 
Anfcaujus  EpijCcpus  .  Ibid.   115,   A. 
Anfcharius    Marchio   Aihlbeni   Mnrcbiu- 

nis  filius.   T.   Vi.   323.   D. 
Anfedonia  Civitas .   T.   IV.  411.   C. 
Anfelberga  Abbatijfa   Montfierii   Brixsa- 
ni  S.  S(ii:a'ori< ,    nunc  S.    fuliae . 
T.  I.  z6z.  B.  T.  II.  138.  E.  I- 
bJd.  389    E    T.  IV.  ^pp.  C  T. 
VIII.  390.  E.    Ibid.    392.  E.  T. 
XIIL  414    E.  Ibid.  417.  B. 
Anjelmus  Sandus    Archiepif^opus   Libera-^ 
les   Artes    in  GalUam  c^   AngUam 
invchit  .  T.  VIIL  <5oi.  G. 
IV,   Arcbiepifcopus   Mediolunenfis .    T. 

XII.  7^9,    B.  &    feq. 
Archiep.  Mediolanefu  T.  XIV  610.  A. 
Arcbiep.   Raieniias .  T.   IV,    120.    D. 

T.  XIL  <5i3.  B.  T.  XV  721   E. 

Avelburgerjis  Epifcopiis .  T.  II.  29 1 .  D. 


T  t 


Avelber- 


54<J  J  N  D  E  X     G  E 

Avelbfr^e»[is     Eptjlopus  .    T.     XV. 

457    C» 
Ept.cif,  Fiihirtas  ^  T.   XVI.    io$>. 
Epi  copus    Liuenfis.    T.    III     151.   E. 
Veycelhn/is  Epi  copn>  .  T.  XIV.  71  ($.  A. 
Comes    l'tro!ienfis  .    T.     II.    595.    C. 

T.  IV.  44(5.  E.  Ibid.  447    E.  I- 

bid.   451.  A.  Ibid.  453.  A. 
Abbis.   iVloniilierii     Nonantulani .    T. 

ir.   2:;.  b!  T.  IV.  180    D.  Ibid, 

3SP.   D.  T.  VII.   idi.   D. 
Pnmt*s  Abhns  Nonnntulunus .  T.  XIII. 

113.  B.   &  feq.  Ibid.  CS-j    E. 
Ctf^-    ?'«    f«w    adfo    mitnifiius    Carelus 

M.T.   Xtll.  707.   E. 
Atisfredus    Fpifopus    Senenfis .    T.   XV. 

di8.   A. 
Attsfrit    Ahbas    Nonantnlanus .    T.    IV. 

388   C. 

Atifpertus     Archiep.     MeSolnnen/is  .     T. 

XI.  301.   C.  T    XIV.   5^3.  B. 
dntetnna  oli^n  Ctvitas  in   Herniiis  .  T. 

IV.  408.   A. 
■Intetnurale ,    tnunitianis  gcnus .    T.  V. 

124    A. 
intittortus    (  ^lntonius)    Hiffhriae   /ip/i- 

lanne   il!u[lra'or .  T.   XVI.  73.  A.. 

Vide   infra  . 
dtttiechenae  Civitatis  SigilLim .  T.  VII. 

233.   A. 
Avto  Ahhas   Bononienjis  S.  Eartholomaei . 

T.    XIII.  653     E. 
intsneWus  de  Sena  .    e]uf   a^a    i»    bcllo 

Aquilaito.  T.   XVII.    171.   E. 
Antoftius   Epifcopiis   Piflorienfis .    T.  IV. 

15.  B.  T.  XV.  5rjo,    A. 
.inConiiis    Antinorius  ,     f;-'/f    Notae    ad 

Cbron.   Aquihnnin   Nirolai  de  Bor- 

buna ,  T.    XVI.   707.  &  fcqq^. 
£jrtr     ATofrt?     ad    Ch'cf:.     Aquilanum 

Franctfci    An^elucclt    ■.'[;    Bazzano . 

T.  XVL  7^3.  &    feqqv 
Eyts  Notae  ad  Catalogutn  Pontificum 

Aquilancrum    ab    anno     1154      ad 

J47£.  T.  XVII.   J3.  Do  &  fe^^. 


N  E  R  A  L  I  S 

An(o:iius    Boetii  filius    au&or    Poeniatii 

de  rebus  Aquilanis .  T.  XVI.  453. 

A.   ibid.  623.   A. 
Scaliiie»-    Veronae    Doniinus .    T.    IX. 

5^<$.  C.  Ibid.    550-  D. 
De  Tetf.po^   de  P.bythmica  Poefi   vul- 

eari     primus    Jcripfit .    T.     VIII. 

188.  C. 
Abbas   Monajleyii   Pijiorienfis  S.  Bar- 

tholomriei  .  T.   m.    14^.    A. 
Apaldus   Comes   Palatii .  T.    I.  2<5j    D. 
ApoUtnaris  Epifcopus  Regienfis »  T.  VII. 

158.  D, 
Abbas    Monajierii    Clnfini    S.    Anthe- 

thii .  T.  XIV.  41  d.   A. 
Appellationuf»  coj^nttio  per  Marcham  Ve- 

vonenfem     commifTa    Opizoni    Mar- 

chioni  EJlenfi .    T.  X.  557.  D.  I- 

bid.  555?.  C. 
Appiattarfi  ,    objcurn    iUitis    origo .    T. 

VI.  6s9    B. 
Appiccare  unde  natum  .   jbid.   D. 
Appreffo,  e]us  origo .   Ibid.   661.   D. 
.Approcciare     unde     derivatut»  .     Ibid. 

662..  B. 
ab    Aquafparta    Joannes ,    e];ts    gefia    in 

beUo   Aqtiilar.o  T.   XVII.    179.  C. 
A.juilae  Ctvitatis  origo .   T.   XVI.  118. 

C.  &  feq.    ibid.   127.  D.    &   ftq. 
Male    hubita    a    Rege    Manfredo.    I- 

bid.   1^4    B. 
Reaedifica-a  fttb  Carolo  T.  Ibid.  174.  C. 
Aquilanae    Civitatis    Nummi  .    T.     V. 

Aquilam    Ludovico    FT/tnr^ariae    Regi  a- 

dbaerent.  T.  Y.Vl.  ia  Hifi.  Aqtiil. 
Aqtiilaiiorum     Ponttficnm     Cntaloaus     cb 

atino  12^74.  ^^  147*-  T.  XVd.  ^. 
Aquileja   Aultriae    Italicae-   Urbs .  T.    I. 

1 1(5.  E, 
Aquile-en/is     Urbis    SigiUum  .    T.    VII. 

231.  B. 
Patriarchae  VaffaUi ,   eorumque  mini- 

fitria  .   T-    II.    341-    A.    &    fe^. 

Ibid.  367.  C 

AquHe- 


R  E  R  U  M      E  T 

A'it$ile)enlium  PiJtriarcbarutn  Nummi .  T. 

V.  53S-  D. 

Arabica  Lingua  num  ceteris  ditior.  T. 

VI.  573.  A. 

Multas    nobis    voces    dedit ,   T.    VI. 

(5r8.  C 
Rhytir.os    cntiquitiis    ufurpavit  ,    T. 

VIII.  zpj.  D. 

A-abtim  Librt    qtio  in   pretio   olim .  T. 

IX.  loi.  E. 

Quandt  it  ad  Li'c<as    excniendas  /e 

converterint .  T.  IX.   io6.  E. 
Quando     torum     Lihri    dviari     Latio 

coepti.   T.    IX.    io8.    B.   &    fc<[. 

Ibid.   1 1^.  B.  &  feq. 
Arabiim    Librt    ihulti    adhuc    in    Biblio- 

thecis  latent .  T.  IX.    Iil.  B. 
£    quihiis    nonnulli    luce   digni,  Ibid. 

xzz.  B. 
Arae-Ctieii    Temphim    Romanum    ah   Au- 

giiflo  nnm  conditum .  T.  VIII.  6oj.  C. 
Aragovenpum    Regum    Nummi ,    T.    V. 

715.   A. 
Aragoniae  Rex  ,    e]ns   gejia  in  bello  A- 

quilano .   T.   XVII.  py,  E. 
Arbores  SanHivae  a  Langobardis  in  re- 

fteratione    hulfitae,    T.    XII.  404. 

B.   &  feq. 
Arces  cor.dcre  Sneciilo   IX.  if  X.  in  ujit 

fuit.  T.   V.   137.   D.   &   fcq. 
Archipresbyteri  qtii    oltm    afpellati .  T. 

XV.  ^70.  E. 
Archite6lura    num    (ub    Gothis  corrupta , 

T.  IV.  651.  C. 
Arcigno  ,    quue    ejt/s    origo  .    T.     VI. 

66z.   E. 
Arcuatum    Caffrws    ntim    elim    Ccmitatu 

fruerecur .    T.   IV.   388.    B. 
Ardericus  EoHcopus  Laudenjis .  T.  XIV. 

^07.    D. 
Ardicio    Cai  d.    S.    Theodori .    T.   XIIL 

317.    C. 
Ardingus   Epifiopus  .  T.   V.   1^7.   B. 
An   Mtitinenps  .  T    Vlll,  ^.j^     E. 
Ardire  ,  e]us  origo  .  T.   VI.  66^    D. 
Arditio  Epifcopus  M^''>nenjis  .    T.  VII. 

x6p.  Q. 


N  0  Al  I  N  U  Al .  547 

Epijc.    Placentir.us .  T-   II-    704.    B. 
Ardointis    Italiae    Rex  a   Prinapitus   j- 

talicis    ele&us  .  T.  I.   I45.  Q.   X« 

VI.  ^66.  E. 
Archiep.   Viennenps .  T.   I.  745.  C. 
Comes  Palatii  .  Ibid,  645     L-. 
Arducius  GebeKnen/js  EpifOf>!is.  T.  XV, 

P4    E    Ibid.  p6.  E. 
Ardutnus    Geliennenfts    Epijcopus .    Ibid. 

loi.  A. 
Comes    Piirmcnjis.   T.  I.  715.  C.  I- 

bid    715.  E.  Ibid.  717.  D.  Ibid. 

725.  E. 
Co'),es  Cotnitatus    Parmenjis  .  T.   XI, 

355  ,G. 
Conics  Jilius  Guidonis  Comitis ,  T.  IX, 

465.    D. 
Arelate  t.obtiis  Civitas  ,  arcis    fepukra- 

itbus  ahundnns ,  T.   \\\     ■^OT,.   B. 
Arelatenptitn   Pada  cum   yijuui.  .  T.   X, 

413,   E, 
Arga  vox  contumeliofa ,  T-  IV.  555.  A. 
Argano    ex  Arabtco.  T.    VJ,    ^,65.    A, 
Argentarii    ilim    Trapezitae .    T,     m, 

2.   B.  &  feq. 
Argentt  atque    atni  raritas  unde  nata, 

T.  VI.  II o    £, 
Argyris   Ethnica   n.uiier    pro  San&a  di» 

culta.  T.  XII.  3i<5.   B. 
Arialdus    Conies    Bergomenjis .    T.    IV. 

498.  B 
Aribalclus     Epilopus    Reoienjts .    T-    H- 

-16    E.   &    feq.  Ibld.  377.  B.  T. 

XV.  73,  E. 
Ariberttis   CarA..  S.  AnaflnP.ae .  T.  VIII. 

451.  E.  T.  XIII   2p7.  Ibid.  3P4. 

C  Ibid,  52p,  B. 
Archiep.  Medioiinen.  T.  XIII.  459.  E. 
Epiicopus    Arretinus.    T.    XV.    57^. 

C.  yide  Aripertus  . 
Arichis  Dux   Beneventanus    ^rincific  ab'- 

pellativnem  adfimit .  T.  I.  ^cp   E. 
Arimanni  minime  Servi  olim  fuere.   T, 

II.  475    E- 

Sed    qtndein    Liberi .    Ibid.    477.  k-. 

T   t  z  /^ 


34«  J  N  D  E  X     G 

Lx     iis    complures     pauperes  .    Ibid, 

48S,    A. 
;   Arrita.nni    Mmtuans.    Ibid.   503.  E. 

loid.  505    D. 
Civt'a'i     •^cnfis.   Ibid.    \6\     E.    I- 

bid.   i66.   B.  Ibid.  5?^.  A.  loid. 

.    S38-    A. 
Arimannta   quii  ol'n  fuerit .   Ibid.  495. 

A.  iSid.  50%    A.  Ibid.  509.  B. 
Ayiminenfiwii   N ummi .   T.   V.   ^41.    B. 
Ariinini    in^ens    olim    copia    Haeietico- 

rum.  T.   XII.   5jp.   A.  &  fcq, 
Ariiniiium   /tlaLiteflis   Principibus  jub)e- 

Bnm  .   T.   III    4^7.    D, 
Aringa  ,  u;:He  boc  /lomen  .  T-  VI.  66^-  G. 
Arioal^uf  Judex'  if  Mifjv.s   Conradi   im- 

peratoris  .  T,  i[.   ^i.  B 
AripertHS  Rex  Langobarduvuf?) .  T.  XV. 

60^.   B. 
Minime  fundator  Mon^fierii   Ticinen- 

fis   S.  Salvaroris.  T.   IV.  j[i.  D. 
Archiep.     Mediolanenfis  .     T.     XIV. 

4iO.  G. 

Eoifcoiius    Arretinns .    Ibid.  418     B. 
Arifiato   fi/p^^r  mortuos   qntd  Jnerit .    T. 

IV.  611.  D. 

Artjlotelts    Opera     (fuatjdo     in     LntintfH 

(onverfa  .   T.    IX.    118.   E, 
Arma  h  -irbaricis  temporibns  ufitata .  T» 

V.  154.   B. 

Armannus   Pimgilupus   Ferrnrtenlts  Hae- 
reticus  Manichaeus .  T  X 15. 45  5.  Ao 
Impii  illiHS  errotes,  Ibid.  457.   A. 
Reputatus  poji  mortem  San&us ,   Ibid, 

4^1.   A. 
Ptfi/*;   e]its   Miracula .    Ibid.  4^3.  B. 
DeteBa  illius  hypocrifis   ^  impietas , 

Ibid.  4P5.  B. 
PrcteiTts  itlius  in  lucef/j  heic  edicus  , 
Ibid.  4<i(7.   D.  &   feq. 
^vnaidift.ie    appeltati    Manicbaei .   Ibid. 

445?    B. 
.^noldii>  Cslonienfis  Arckiepifiopus  .  Ibid. 
120.   D. 
Aicbtep.   Ravemaf.    T.   XI.    3^p.   E, 
iyse^at    E^^ilcoptss    Pragenfis,   T.    XV, 
»75-  K- 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Arno  Archiep,  Saiisburgenfis .    T.   Xiy, 

470.  A. 
Arnoldiis  Trevirenfis  Archiep.  T.   I.  ^i. 

B    T.  IV.  i4f6.  G. 
Epifcopus   Arretir.Ui .  T.  m.  137.  C. 

Ibid.  155.   D. 
Arnulfns    Epijcopus    Cremonenfis .    T.  I, 

7(52.  C. 
Arnulphus    III.    Archiepifccpns    MedioU' 

nenfis .  T.   Xil.  765     E. 
Arredo  ,  qnae  e]us  ori^o.  T.  VI.  666.  A. 
Airetini  Canonici .  T.  ii[.    \yj.   D   T. 

Xir.  611.  B.  Ibid.  <$45.  E.  Ibid. 

6<,o.   D.  Ibid.  713.  B. 
Arretinorum    veteres    Numini,    T-    V, 

S41    B. 
Bellum    ciim    Florentinis    &    Senenfi- 

bus.  T.  III  323  E.  &  fcn. 
Tumultus  civiles.  Ibid.  390.  D, 
Epifceporum     lis    cum     Senenftbus    de 

Parocbiis  quibufdam .  T-  VI.  305. 

A.  ibid.  309  B. 
Arrofto  unde  nata  vox  .  Ibid.  666.  E. 
ArrufFare  ,  e'',ns  verbi  origo  .  Ibid.  667  D. 
Arfenale  vax  Arabica.  T  V.  273  B. 
Ar/icinus  Dux  Ariminenfis ,  T.  I.  2S8.  E. 
Artes    Italicerum    Saecuiis    barbaricis   . 

T-   IV.  6^\.  A.  &  feq. 
Articuii    [talicae    Linount    ande    ortum 

habi:e>iHt.    T»  VI.  4S0.   A. 
Artiglio  f  Lingita  Latina.  Ibid.  ^68.  G. 
Arvorfarius     /'ro    Advcrfarius  .     Ibid, 

583.   D. 
Arufptcina  a   Paganis  in  Cbrifii.fnof  dC' 

Inpfa ,    T.   XII.  405.  E.  &   fcq. 
Arzo    Re.^    &-    Judex    Calaritanus .    T- 

VI.   S34-  B. 
Afcarezza  c//*///  (ignificet .  Ibid.  ^^8    E. 
Afcherins   Maychio  Firmanns .    T    XV. 

S41.    A. 
Afciugare  ex   Lntino.   T    Vl    66g.  C, 
Ajcriptirii    qni    oiiia    ^ppell  n .    T.    II» 

66%    A.  Ibid.   671.  B. 
Afcnlani   N ii-nmi  .    T   V     543.   C 
Afdeait  Card.S.  Lauremii .  T   Xni.  151. 
Afdente    Afiroiogus    Parmenfii ,    T     III» 

:j84.   A.  4/^(« 


R  E  R  U  M,     E  T 

AJ?a  AbhatilTa  Monallerii  Ticinenjts  S, 
Mariae  Theodotas .  T-  II-  243' 
A.  T.  III.  dj.  B.  T.  VIL  8i. 
A.  T.  Xl[I.  57.  C.  Ibid.  478.  E. 

AJilum ,  fvinc  A(o\o  ,  illulhe  olim  Oppi- 
dum .  T.  IV.  33(5.  G. 

AJinarins  Abbas  Mohujlerii  Novalicie»' 
fis .  Ibid.  53.  D. 

Affaggiare  (ih  Exdgium  .  T.  VI.  ^70.  B. 

AlfiJJinii  vox  pojt  S^iii/u-!  XI.  in  ttsro- 
pa<n  invetla .  T.    VII.    5^     E. 

Aflettarc  unde  natum.  T.  VI.  671.  B. 

Affo  unde  ad  nos  venenr ,    \l'ii.    D. 

Ajlaldus  Catd.  S.  Pri^laf.  T.  Xif?    197. 

Afien/ium  veteres  Nwnmi .  T.  V.  54^    O. 

Ajferius  Martyr  ChnJU .  T.  XFI.  3^2.  B. 

Aftio,  quae  e)ns  oriio.  T    VI    dyj.  A. 

AJhoto^in     fndiciaria     Ars    menUax  ,    T. 

III.  375,    A.   &    fcq. 

^/0?  C///V7  je&atorei  haberet ,  T.  IX. 
I2J?     E 

Afulfus     cip/fcopus    Adrienfis .    T.    VII. 

?S?    B. 

Atruilia    Ahhjfi/JJi    S.   Mirhiielis  Lttcen- 

fts.  T.   XUI    467.  C. 
Attaccare  ,  eyis  Etyhun,  T.  VI.  ^74  A. 
Attegia  vcx  a  Latinis  urnrpata  pro  Foe- 

nili .  T.   II.  4pO    D. 
Attimtlfus    4bbas   Regienfs  S.   Profperi , 

T.  Xril.  611.C. 

Att»   Archiep.  Pijaiius.   T.  IX.  437.   D. 

&   feq. 

Ept  copus  Cremonenfis  T.  VI.  388.  E. 

VerceHenfis    Epifoptn .    Ibid.    314     D. 

Ibid.  315     E.  T.    XUI.  523     B. 

Cofnes  proavus    Comitijfae  Maihtldis , 

T.   VI.   27,    A. 
Cofies  .  T.    Xfll.   518.   D. 
Abbns    S,    Salvatons    de    Sexto ,    T. 
iX,   505.  C. 
Aucienfis  Cumitatus    tihi    olim  fitus  .  T. 

IV.  35,0    G.  &    fcqq. 
Audiikarns   Vtcecomes  Ctvitatis    Verofte^i- 

fis   in    vice    Watijrit    Comitis  ,  T. 
I.  73^.  E. 


N  0  M  !  N  U  M.        54f  ^ 

Audibertus  Abbas    Monajierii   VcronenfiS 

S,    Mariae    ad    Organinn  ,    T.    H. 

lop.  C.  T.  VL  375    D. 
Aiido  Epifcopus  Verone.i/is .  T.  II.  21.  G. 
Auduald    D'ix    tempore    Lititprandt    Re- 

gis,  T    XV.  ^aj.    D    &   feq. 
Avello  unde  ad  nos  venerit .  T.  V 1. 674-  E. 
Avenionenfis  Civitatis  acquifitio  fa&a  per 

Clementem    Vf.    Papam ,  T.    XVI. 

Auguitules  aurei  a  Fridertro  II.  Augnjto 

perculfi.   T.    VI    4<5.   B 
Aiiguflus  num   Arae  Cneli    Templnm   Ro' 

viae  condtderic?  T.  VIIl.  doj.  G. 

&   feqq. 

Aulaea    &    Periflromata    fuere    Saeculis 

barbaricis .  T,   V.    24.    B. 
Aupaldtis    Abbas    Monaflerit    Mediolanen' 

fts  S.    Av.brtfiit.  T.   VIII.  315.  C. 
Auri  atqtie  ay^enti  raritas    uniie  nata . 

T    VI.  iio    B. 
Aurifices   Saecults  barbaricis  »on  contem- 

nendi  .  T,   IV.  719    C. 
Atiriphrygin  ^  nunc  Frange  .  T.  V.  ($4.  G. 
Auriiis     Mafiripetri    Dux    f^enetiaruin , 

T.  X.  347,  E. 
Aufer  finvius  quomodo  e'jus  nomen  in  Ser« 

chio  evijferit .  T.  IV.  81.  G. 
Aufiria  qnne  olim    pars   Italiae    appeUa- 

ta  .  T.   I.   115,  B. 
Aufirifinfas  Diaconus ,  &  Loci  Servator  ^ 

ejus   Placitum.  T,   II.   158.  E. 
Auteramus    Comes  ,  fortafje    Mutinenfis . 

T.   IV.  440    E. 
Avvifare  e]us  ttymologia.T.  Vl.SjJ.  A. 
Auxilii .   olim    tribnta    extraordinaria  , 

T.  IV.  i8i    B. 
Aymo  Comes  GebeHnenfts  .T-  XV.  !OI,  C 
AyoEpifopus SalernttanHs  .T .  Vlf.  143  B. 
Aytho   Archiep,    Mediolane-ifis .  T.    XV. 

B9S-  C. 

Az^-n  Butgnriae  Tmperator .  Ibid.  236.  E, 

Azo  Epifiopus  A(fuen/i<    T  XiV   607.  ^., 

Marchio    fflft/is.   T    l    66%     E.   T. 

VI    20S    B.  T.  XU.  7<5i.  A.  ^"/- 

4e  Azzo. 

Ancotii- 


^50 


/  A'  D  E  X      G  E 

Ancijr.ittinain  Manhiam  iij  jeudum  tic- 

cipit  ab  Honoriu  III.  Papa .  T.  I. 

307.  A. 
Azo  II.  Marchio  EJlenfis .  T.  VI.  354.  O- 
Cunegundis    Welphicae    maritui  .     T. 

XI.  18.  B. 
Mediolanen/is    Urbis    Comes .    T-   IX. 

(541.  C. 
Azo  III.  EJlenJis  Marcbio  ,  Princeps  ma- 

gntficiis  ,  ejus  bella  &  aBa .  X-  m. 

357-  B- 
Azo  yi.   Marchto   EjletJps .  T    IV.  149. 

C.  T.    VII.  2^1.    A.  iHib    375. 

B.  Ibid.  37<$.    D.  Ibid.    377.  C. 

Ihid.    385.    B.  Ibid.  403     C?.  T. 

IX.  697.   B.  Ibid.  6^9.    B.  Ibid. 

1-^9  P 
Azo  VII.    Flhnffs  <!y    Aticonitanus   Mar- 

chio.  T.  I    5*53.  E.  Ibid.  5^5.  E. 

Ibid.  753.    A.  Ibid.  754.    D.  T. 

XIII.  31    B. 

Azo  yicecomes    Mediolani    Dominus    Lo- 

deriftum  Vicecomitstn  in  proelio  deji- 

cit.  T.  VII.  538.  C.  &   feq. 

Ahbas  Trcinenfis  S.  Petri  in  Coeio    au- 

reo. T.XlW.ySi   D.  Ibid.  767  B. 

Azonis  Marchionis  tllenfis  iiudes .  T.  III. 

z8i    A    Ibid.  312.  C. 
Azoiiis  VI.  Marchionis  Eflenjis  Sigilliim. 

T.  VII.  22(5.  C. 
Azzo  Epifcopns  P/janus .  T,  IX.  353.  A. 
Epifcbpus  Regienfis .  T.  XII.  ^53.  D. 
Marchio    EJlenJis .  T.    XV.    342.   B. 
Vide  Azo. 
Azzo  VI.  Marchio  EJlettps .  T.  II.  275?  C. 
Marchiae  Anconitanae  dominatus ,  T. 
I.  5s6.  A. 
Azzo  Vlf.   Marchio  Eflenjis    e^    Ariconi- 
tanus  .  T.  II.  61%.  E.  Ibid.  61^. 
A.  Ibid.  6ii.  C. 


B 


B 

Accello  ex  Arabico.T.  VT.  ^$78  B. 
Bacino  e  Germanica  Lingua.  Ibid. 
d/p.  A. 


A'    E   R    A   L    i   b' 

Br.darc  jinae  nattim .   Ibid.   D. 

Eagatrdia  ,    vocis    hujus    ortgo  .    Ibid. 

<58o.  E. 
Bagnolenfis  fefla  Manichaeorum .  T.  XII. 

45(5.  B.  &  feq. 
Bagordare    qtiid   vitm  fuerlt  .    T.    VI. 

132.  D. 
Baja,  vocis  hu]us  Efymon,  Ibid.  ^83.  D. 
Bapnria   vicus    Mutinenfis ,   a    Bi/jvariis 

olim  inhabitatus .  T.    I.    n.   B. 
Bojocco  ,  unde  hcc  tiomen  •  T.  VI  ^84.  D. 
Bcijuvariorwn    Leges  in    (talia   onjerva- 

tae  .   T.   IV.  422.   B. 
Balauftri  ,v>igovccis  bti^ns.T.  VI.  ^85.  B, 
Balbiiius    Abbas  S.   Frigidiatii    Lucenfis , 

T.  XIII.   177,  D. 
BaKone   e  Germaatca    Liiifua.  T.  VI, 

68(5.  C. 
Balddcchtnus  pannus  .  T     V.  48    B. 
Baldricus  Dux   For-Jnttt .  T.  I    292.  B. 
Balduintis   H.  H lerojolytn.  Rex .  T.  VI. 

285     E. 
Baldutiius  IV.  fiierofol.  Rex.  Ibid.  76p.C 
Archiep.    Pipinus .  T.    IX.  477.   C. 
Abba*    Papieifii   S.   Pet-.i  in  Cuek-aii- 

reo  .  T    XI II.  455?     D. 
Balearica    Machma    quid    Gunthero .  T. 

V.   177    D. 
Balia,  quae  vocis  origo,  T.  VT.  687.  D. 
B/iltgnanus    Eptjcopus    Fsrmanus ,    T.  I. 

Balijiae  .   qnae  &  BaleRrc ,  o/im  in  tijtt 

miiitiae .  T.   V.   258.   B. 
Baliijlarii  &  Sagittarit   tn  CvncU-e    La- 

teranenfi  interdiBi .  Ibid.  2(5s.  A. 

&  feqq. 
Balfaris    Lucenfts     Etiifcopu^ .    T.    XIII. 

I05>.  A.  T.  XV.  (557.  D. 
Balzo  iinde  originetn  traxerit .  T.   VI. 

6pi.  D. 
BaiTibino  e  Graeco  fon'e  .  Ibid.  6p^.  A, 
Banca  e  Latino  .  Ibid.  C. 
Banda  num  e   Latino  ,  Ibid.  6g^.  C. 
Bandinus  de  Comitibus  Gnidi.nihus   Epi- 

fcoptis   Arretinus .  T.   11 1.  430.   B. 
BaKditm  Vexilltm .  T.   V,  ^7.  A. 

Bapti' 


R  E  RU  M,     E  T 

BapiifrnrJes    Ecclefiae  ,    idejl    Parochiae , 

T.  XV.  577.  D. 
Biracca  ,  ««^1?  hoc  nomen.  T.  VI.  6g^.  E. 
Baracanum    paiiri^s.    T.  V.    5<$.   E.  T, 

VI.  698.  E. 

Barafo  non    tmtis   SardJnice  Regulus  .  I- 
bid.    5zr.  D.    5^4.    A.   T.  XIIL 

Senior  Sardiniae  Rex .  T.  I.  4tp.  E. 
Junior  Arboyeae  Rex  in  Sardtnia .  l- 
bid.  410.  D. 
Barafonis  Snrdbiiae  Regis  Sigillum .  T» 

VII.  205. 

Baratteriae  vitititn.  T.  IH.  384.  D.  & 

feqq.   388,   D. 
Barba,  Patrnus .  T.  VI    ^24,  D. 
Barba  ab  Italis  depvfita .  T.  V  I[.  5  5  2,    \. 
Barbacane   Antemuraliiun  gemn  ,   T.   V. 

124.  A. 
Barbam    alebant    Langobardi  .   T.    IV. 

540    G. 
Deponebant    aut    cafigahan'   Po<nani , 

&  Franci .  T.  IV.  541.  B    542.  A 
Graeci  nutriebant ,   loia.    543     A. 
Diverfi  ritus  pro  tempore.  ioid.  544. 

A.  B.  cer. 
Barharorim    variae    irrtMtones    iit   Ita- 

liam.  T.  I.   r.   B.   Ibid.  7.   A. 
Barbatus    Epijcopus    Benevent.  T.  XI 11. 

rsd.  A. 
Barbir/ifitim  ab  Italico  Clero  obfervatum .. 

T.  Vlir.  5  2  2.    A. 
Barda  ex   Aribico ,  T.   VI.  6(^^.  D. 
Bardellonns  de  Bmacolfis  domtntis    Man- 

ttiae.  T.   XVir.   332,   A. 
Barenfis   Anoityni    breie    Chronicon    heic 

editttat  .  T.  J.  34.  B. 
Birgello  cnjiis  originis .  T.  VI,  6g6.  C 
Baris    Ciritas    a    Snracenis    otpjfa ,  T. 

I.  44.  B.   Et  a  Graecis . 
Barlume ,  qiiaefita    ejus    origo .  T.  VI. 

6pj.  C. 
Baro ,  unde  natttm.  Ibid.  6<^^    B. 
Baroiies   Romr.ni  ^   Neapoiitanf  t  &  Sicu- 

li  .  T    II.   314    A. 
Barritas  beUicus  clamer .  T.  V.  2J?0.  B. 


N  0  M  I  N  U  M.  551 

Bartholomaeus  de  Manvoeiij   npitcopus  A- 

qiiiUntis  .   T-    XVII.    id.   B. 
Barthnloni.^retts     Arckiep.    S.    Seserinr.e , 

T.  XV.  518.  E. 
Epifcopus  Falvenfis  .  T-  XIII.  311.  D- 
Bartilfialdus    (  Hieronymus  )     Archipre.l,. 
'  Centi  V,    C.  T.  VI.    $11.  E.  T. 

VII.  215.  E. 
Bafilii    Patrtiii    de    Certa/nine    Navali 

fcripta,  T.   V,   305.    A. 
Baffo ,   quae  e]us  orioo .  T.  VI.  6gg.  B. 
Bdfta  unde  nattim  ,   Ibid.   700.    A. 
B'ijiitre  arcis  gentis  .  T.   V,    242     C. 
Bactello   e  Theutonica  Lingua.  T.    VI. 

700    D. 
Batericus    Epifeopus    Eporedienfis  .   Ibid, 

314.  D. 
Bittifolh  arcis  genus .   T    V.    24«^.    A. 
Bivi  furt.'iffis  ex  .4rabico-T  VI  700    E. 
Beacrix   D^icifTa  TuCcii.e.  T.  I    402.   A. 

&  feq   Ibid,  52p.  F.  T  II   251.  E. 

T.  III.  137.  C.  T.  VI.  349.  A. 
Beatrix    Comit>//a  e^   Ductfa   Tujciae . 

T.   IX.   387.   B. 
Bonifacii    M/irch'o>iis    uxor  .   T.    IV» 

483.  D.  T.  viir.  3(53.  B. 
Beatrtx    EJienfts  nupta  Vgol,  ■in    Principi 

Gatliirae  in  Sardtnia  .  T  I  421.  G. 
Bccco  tinde  derivatum .  T  VI.  70 £.  D. 
Beda    Monachus    celebei  rimus ,  qnot    Li- 

bros  (cripferit .  T.  VHI.  507.  C. 
Bela  Rex  Hwigariae-  T.  XV.  14I.  G. 
Belafins    Epilcopus    Anetinus  ,  T.    XII, 

6U.   B. 
Bellerto,    fortafjis    e    Bdlo  .    T-    VI. 

BeUicus  clvnor  in  proeliis .  T.  V.   2^0. 

A.  B.  cet. 
BiUinus    Fptfcopus    Patavinus .   T.    VII, 

38P    A. 
Behrawuiis  Epifcopus  Cumanus  ,  ^    XV. 

199    D. 
Benda  /x    rheutonica    Lingua .  T.  VL 

Benedicia    Marchifana    M  ifae .   &    fudt' 
cijfa  Calaritana.  T.  XV.  7    G. 


5',^  I  N  D  E  X    G  E 

n.y.fiiicfi    XII.   Papae    eledio.   T-    Vil, 

4po    D. 
Ejui   vtrtutes .  Ibid.  492.  A. 
BenediBus    VU.    Papa  ^    e\us    Pl.u'-^:m . 

T.  I.  6i,9    A.  T.  XIII.  4d?.  A. 
BenediHus    XI.  Papa  laudatus .  T.   111. 

3<5j?.  A. 
BenedUliis  Card.  S,  Sufanuae .  T.  Xill, 

Adrtenfis  Epilcopus.  T.  XIV.  yjl.  B. 

T.  XV.  585.  B. 
Epijcopus   Brixianus .  T.    V.    29.   D. 
Cremonenfis    Epifcopus .  T.  I.  75.   A. 
Ibid.   rir.  E.  T-  IV.   45.    B.  I- 
bid.  47.  B.  T.  VI.  342.  G.  Ibid, 
347.  G.  T.  XV.  587,  A. 
Mn:i!jenjis  Eptfcopus .'^   Xlfl  6p-y.C. 
Portuenjss  Epifcopus.  T    XV.  64"?.  A. 
Epifcopus   Ticinen/ii .   T-   X    73     B. 
Felaterranus  Epifcopus  .T.XII.^i^.A. 
Eminentiffimus  Dux.T.  XIII.  345.  A. 
Confiil  &  Dux  Romanus  .  T-  I-  281.  G. 
Abb.is  S.  Sahatoris  in  Muxt .  T.  IX. 

403.  A. 

Abhas  S.  Severi    Ravennatis  .  T-  11« 

6^1.  C. 

Beneficium  an    idem    atque    Feudum,  I- 

bid.  I7<5.  C.  &  feq,  ibid.  i8p.  D. 

Beneventani    Diicatiis  fines   qui    olim  fo- 

rent  .   T.  I.   lO^.  E.  &  feq. 

Beneventani    Principes  quot  Mini/iros   in 

aula  fua  adhiberent .  Ibid.  xo6.  G. 

Sacri  Palatii  Ct  Camcrae  nomina  u- 

furpiibant .   Ibid.    314.   E. 

Beneventani  Confules  a  Martino  Il^.  Pa- 

pa   deleti  .  T.   IX.  731.    B. 
Beneventatioyiun  PriiSiipipn  jei  ies ,  T,   I. 
42,9.   A.  &    feq. 
Evrtun  Nummi  veteres .  T   V.  457.  A. 
Illis  juus  fuit  Fifciis .  T   HI.  izj.  B. 
Beiieveatai.us    Ducatus    ceteris   in   Itclta 
praefians .  T-  I-  308.  A.  &   feq. 
Pars    ejus    Salernitannm    Principatum 
ccnjiituit.  Ibid.   310    D.  &   fsq. 
BtKeveiiti    Dtices  mti\ores    qui  oliin  Juf- 
ritit.  Itxd.  aSj;.  A. 


N  E  R  A  L  1  S 

BiKevenuci    (  Bonaventura  )   Au^or  frnf' 
menturum  Fulginatis  Hiforiae.  T. 
IX.  8,54    E. 
Beneveniitui  Imolenfis ,  au&or  Comir.enta- 
riorum  in   Dantis  Comoediam ,  qui( 
fuerit.  T.   III.   275. 
E]us  aetas ,  &•   Auflores  ab  ipfu  me- 
morati.  Ibid.   2,77. 
Benignus  Epifcopus  Oji.enfis.  Ibid,  ril-  A. 
Benno  Epi'copus  Caefenas  .  T.  XII,  580  B. 
Benno    Ofneburgenfis    Epifcupus .  T.   VI. 

331    D. 
Benvoglientiis    (  Hubertus )    Senenfis    V. 

Cl.  T.  X,  6ig.  C. 
Benzo    Mijfus    Octonis    III.   Augufii .  T. 

Il    9    A. 
Berard  is    primus    Epifcopas    Aquilanus . 

T.  XVII.   14.  A. 
Beranius  de    Teranio    Epijcopus   Aquilil- 

nus .  Ibid.  23    A. 
Berardus    Epifcop.    Furconien.  T.   KVI. 
88    C. 
Panormit.    Epifcopus.   T.   I.   66t     A. 
Rufellenfts  Epifcopits .  T.  VU.  3S1    B. 
Taretitinus   Epifcop:is .  T.  I    66i.  A, 
Comes  Tiburtiftus .  Ibid.  ^44    B, 
Abbns   Farfenfts.  T.    XIV.    (^^l.  E. 

T.   XV.  44^.  E.  &   feq. 
Abbas   Farfenfis  qn  ;e  (acra  ornamenta 

reHquerit,  T.   XV    545?.   A. 
Afcnrellus      Ahhas      F.iif\nfis  .     Ibid. 
554.  C.  &   feq. 
Berchttl.t    Regina    conitix    Berengarii    I, 

Italiae  Regis .   T.   VII.    123,  C. 
Beremrarii    I.    Italiae    Regis    Placicum  , 

T.  I.  lop.  E. 
Berenaarii  I.  Regis  iter  Roma?n  versiis. 
T.  II.  6$.  E. 
Ejus    Epocha    Coronafionis    Romanae . 
T.  I    61$.    D.  T,   III.    1^0.    D. 
T,   IV.  2ZI.  D.  (cq.  %i6.  A. 
Berengarii  II,  &   Adtlberti  Ret^iim  Ita* 

liae   Epocba.  T.   XIII.   38^».  D. 
Bcrengarius    Angufius ,   F.herbardt    Ducis 
ForojuHenfis  filiiis ,  T.  iV.  423.  G, 

Btretsi- 


R  E  RU  M,    E  T 

Berengarius  I.  Italiae   Rex  a    Principi- 

bus  eleBus.  T.  I.   np.   A. 
Antea  Dux  Fori  Julit .  ioid.  ipj.  D. 
lilius    m:)rs  quo    Anno   contigent .  T. 

IV.  7(5.  G.  Ibid.  8r.  D. 
Eerengarius  II.  a  qutbus  ekclus    Italiae 

Rex.  T.  I    14^.  C. 
Bersn^ariiis  Nepos  C  Mijfits  Bereti^arii 

Imperatoris .    T.   II.   11.  A.  loid. 

14.  A. 
Berennarius  Corpcae  d'  Sardiuiae  Rex . 

T.  VI.  54r.  D. 
Berengarius  Co-nes  ,  fortaffe   Diix  Spote- 

ti.  T.  I.  483.   B.  laid.    607.   D. 
Berengarius  ir  Hugo  filti   Sige-redi   Co 

mitis.  T.    IV.  <54.    C.    T.    VHE. 

170,  G. 
BereiJgarius    Marchio.  T.    VI.   505.   A. 

Ibid.   309    A. 
B  re-jgarius  Comes  .   Ibid.   31^.   D. 
B^rengarius  Lucenjts  Epifcopus .  T.  VII. 

341.   A. 
Btretta  {  Fr^incifcus)  Cames  Utinenjis  F. 

Cl.  T.  !X.  527. 
Bcrizo    Comcs    fihus  b,  m.  Berardi   Co- 

viitis.  T.  VI.   3(5i.   E. 
Bsi-gomenfinm   N ummt .  T    V.   553.   A. 
B°.ricoccoIo  ex  Arnbico.  T.  VI.  704   D. 
Berlatus    Abhns   Monnflerii    Ulerjlalenjis . 

T.  XHI.  47.  B. 
Berlina  >  obfcnra  cjus  origo . T  VF.  705  A. 
Etrlingaccio  ,  e]iis  oyigo .   iSid,  E. 
B^rmo".d  (  4ntonius)  Ord.  Praed.  F.  Cl, 

T.  XIII.   225.   D. 
Bernahos  ricfcowes    Doriinas    M^diolJni . 

T.  IX.  5jt.  D.  T.  XV.  225.  B. 
Ejiis  hellum  con'ra   Doniinos  Mantuae. 

T.  XVir.  355.  D.  gdo.  cet. 
BernnrdinKS  Od.   Min.    vir  lan&us  .  T. 

XVI.  ^4.  E. 
Bernardiius    Comes    d?    Cal;na]ore .    T. 

II.  317.  A.  &  E. 
Bernnrdus    Italiae  Rex .  T.  I.  ^5.  A. 
IUius   Epocha  &   Epitaphium    exiiini- 

ni  fuh]eS-a  .  T.  II.   112.  B.  &  feq. 

Ibid.  13  r.  E. 

Tom.  Xi^i/. 


N  O  M  [  N  U  M  ,  553 

Bernardus  Cardinalis  &  Legntui   Dumni 
Pafchalis  .  T.    XII.   ($5"^.   A. 
Papae    Ficanns .   T.     XI II.     377.    B. 

Ibid.  ^8r.    A.  T.  XIV.  4^3.  D. 
Bernaydiis    Cardin^dis   S.  Clcvsur.s .   T. 

VIII.  411.  E. 
Bernavdus   S.    Per.-i  nd    Vintula    Cardi- 

nalis.  T.  Xll.  66$. 
Bernaidus     'Irch.ep,    Panormitanus .    T. 

II.  318.  c. 

Bernnr/itts   Epifcopus    Faventinus,  T.  l. 

66^.  E. 
Bein..rdus     Patavinus     Epifco^.    T.     V. 

dij.  C.  T.  XiV.  7;5?*  C. 
Bernaraus   Epifcopus  Puttuenfti  .  T.  Xri. 

543-   D.  T.    Xlir.  145.  A.  I5id. 

317.  B. 
Bernardtis     PoOu/onieri/Js    Epifcopus .    T. 

iX,   381.   A. 
Bernardui  Comes  Clufiniis .  T.  V.  345»   A. 
Bernardus  Con.es   Mi/fus  Henrici  R''gii . 

T.  Vlir.  355.  E. 

Bernardui  Comest^eronenfii  .T  H  103.  Ii. 
Beroldi  Mediolanenjls  Orefo  &  Ceyei^omae 

Eccl^Jiae  Ambrofianae .T .  XI,  453  A, 
Berroerit  qui  olim  fuerint .  T.  V.  283. 

&   184.  G. 
Berta   Betenguyii  Ajigufli    Filia,   Abba- 

tiffa  Monafle.ii  PI/^ceKtini  S.'Six;i . 

T.  I.  6i3.  D.  T    II    378.   D. 
Berta  Comiti/fa  tixor  Adefjcrti  Marchio- 

nis  &  Duiis  Tiifcrae.   T.  I.  6gg. 

A.  T.  VI.  318.  C. 
Berta  Comitiffa  uxor  Ma^ni^rfdi    Mar- 

chionis  Segujii .  T.  I,  57^.  A». 
Berta  Comiii/Ja  .  T.  XI H.  6zi.  C. 
Berta  Abbati/fa    Monaflerii   Ferrarienfis 

S.   Sihejlri.   Ibid.    «538.    D. 
Berta  Ahbati/ra  Monafterii   Placrnttni  S. 

Sixti.  T.   l.   69^.   E.  T.  IV.  73. 

D.  T.  XIII.   38d.  C. 
Berta  Abbati/fa  Mo-rfjsrii    Brixiani  S. 

Jiiliae.  T.  I.  (587.  C. 
Bcrtaldiis  Corr.es.  T.  \\    35;..  E.  T.  VI. 

305.  A.  Ibid.  3^5,  £. 


V  V 


Bertlsal- 


554  I  N  D  E  X     G 

Bertboldiii   Oux  de  Ceringhai.  T.   XV. 

97-  A. 
Bcrtilii    tixiir    Bsrengarti    J.   Reets    Jta- 

liae.   T.   VIII.    395.   D.    T.   XV. 

lop.  D.  Ibid.  405.  B. 
BottUa  Conntijfa.  T.    IV.  467.  C 
Bertitnuviifss    Comes    Lugduneajis .  T.   I. 

y^6    A. 
Bertijcae  ,  muiitionrs  ^enus  .  T  V.  145.  D. 
Uertcldiis  Patiiurcha    i^juile^yfii  Luna 

te  Patavina  donatiis .  T.  X.  gp.  A. 
Ey.it   Fuedera  cum    B  (xiants  O-c.  I- 

biJ.  515.   A. 
Ber:oldiis  de  Urfinis  Rom-"forftm  Seriaror 

a  Populotnteyfeaus.T  Vfl.  8po  E. 
Bertolfns  Dux  de  Zeringa .  T  I-  54^.  B. 
Bertolfus  Comes ,    -W/V/kx    Conradi  Impe- 

ratoris .   T.   VI.   ^61.    D. 
Sertranius    Ahbas   Mo»,"hyii  Segufini  S. 

Jufli.  T.  I.  588    B 
Bertrandus  Cardinaits  Ojiienfis .  T.  XV, 

291.   E. 
Scttola    e    Theutonica    Linpua .   T.   Vl. 

705    E. 
Sianco    e    GermaKorum    Lingua .    Ibid. 

707.   A. 
Blafjmare  unde  natum  .   \Wii.  E. 
Bibliorum  facrorum  Libri  olim  varii,  & 

multo    aere    cunquijiti ,    T.     VIII. 

.S?3    B. 
SibltbThc^arn  in  Palatio   Regum ,  T.  I. 
aoo.  D. 

Eorum  muftus  i»   Aala    Pontificia .  1- 

bid.  201.   B. 
Bibo    V    Bioere    pro  Vtvo   i^  Vivere , 

T    VI.  444.   A. 
B'ca,  tnieyta  e^us  ori^o.  Ibid.   709.   A. 
Bicchiere,  e  Ungua  Theutonrca .  Ibid   D. 
Bigamia  olim    improbata.  T.   IV.  ^53. 

E.  di8    B 
Sigaf  to  unde  nomen    deduUim  .  T.  VL 

710.  B. 

Slnius    {Jofelfl')    Utinenfis ,    vir    doflifjl- 

mui- .  T.    EI    i6j.  G. 
Biooio    e   G::rmanna    Littgua,  T.  VI. 

711.  A. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Biroccio  a  Birotum  .  Ibid.  582.  E.  - 
Birracchio  unde  nata  vox  .  Ibid.  71 1.  E. 
Birrbi  vejles .  T.  V.  ^6.  B. 
Bijantius  Epifcopus  Barenfis  .  T.  I  4(5.  B. 
B  fctzza  quae  ejus  origo .  T.  VI  713.  A. 
Bijbetico  unde  prodierit .  Ibid.  Ji.i.  E. 
Bifcia  e  Theutonica  Lingua.  Ibid.713  E. 
^iio^no  ,e''us  origo  quaefita .  Ibid.  714  B, 
Bitiftedi.,  Tiirres  ligneae .  T.  V.  2,^9.  C 
Bizz^irro  ,  ufide  natum  .  T-  VII.  715.  E. 
Biunchinius  ( Jofeph )  Sacerdof  Oiatorii 
Roma^ii.'  y.  Ct.  T.  XII.  388.  A. 
Blafius    Epricopus     Alerieufis  .    T.    VL 

544    E' 

Biatta    vermiculus ,  unde    panni    itificie" 

bantur.  T.    V.    33     B. 
Boamimdus  IIJ.   Princeps  Antiochi&e ,  T. 

VL  ^67.  G. 
Boatia  tributi  Cpecies .  T.  IV.   175.  A. 
Bohieifis  Civitas  gemina .  Ibid.  408.  G. 
Bobienfis   Monaflerii    qualis    oltm  Btblia- 

thsca.   T.    VIII.    494.    A. 
Bobium    Flaminiae    Civitas    excifa .    T. 

Xllf.   157.  E. 
Boccia,  ejus  ongo  .  T.  VI,  717.  G. 
Buderadus    Comes    PaLtii,    T.    i.    6o6m 

E.  &  feq. 
Bohemorum    Regum    Nummus ,    T.    V. 

715.  a 

Bolcione ,  quaefita    ijus  origo .  T.  VI. 

717.   E. 
Boldettui   (  Marcus   Antonius)  V,  Cl.  T. 

XIL  348.  D. 
Bombardiirum  ufus  quando  inveffus  .   T. 

V.  251.  C. 
Bonafilia    Abbjtiffa    5.   SHvefiri    Ferra- 

rienfis.    T.    IV.  647.    C    T.    V. 

Sp.  B. 
Bonamens     Aliprandas ,     e]us     Chronicon 

Mantuanum .  T.  XVII,    189. 
Quis  ille  fuerit .  Ibid.    Ij?i.    &    feq. 
Boncomes  filius  Guidonis  Cotnitis  de  MoM" 

teQretro.  T.   I^L    314    E. 
Bavefaiius  Ccmes .  T.   Vl.   317.  Q, 
Bvaifacii  VJll.  Papae    ^Ba   ':or''a  contrg 

Columnenjet,  T.yiW.  3^5   E  &  fe^. 

Senten- 


R  E  R  U  Aly    E  T 

Sententia    damnationis  cb    eo    prolata 
in   Armannum    Pungilupum    Haere- 
ticum.  T.   XII.  541.  A. 
A  nonnuUis  traduHus  uti  Papa  Simo- 

niacus.  T.  III.  3^3.  D. 
Quei affumtus ad Papatum ,  ibid.  ^($5.(2. 
Ejus  mores  .  Ibid.  ^66    E. 
Contra  Columnenles  quid  egerit ,  Ibid. 
435.  A.  &   D.  &  feq. 
Dur.ifacius    Card.    S.    Marii .   T.    XIII. 

I4p.  €. 
Bonifactus  Epifcopus  Noverienjis .  T.  XI, 

140.  A. 
BoHtfacius   T^tfiorwn    Dux   C"   Marchio . 
T.  r.  3^5.  D    Ibid.  ^87.    A.  & 
feq.  T.  II.   247.   D. 
Bcnifacins    A^Jjrcbio    &•    Dux    Tufciae . 
T.  Vi.  3P5.  D 
Pater    Comtcijfae    Mathildis ,    T.    I. 

4^p.  C.  ^ 

Eyts  Aciti  varia .  \h{i.  50  J.  E.  Ibid.  5 06. 
e.  Ibid.  5x5.  e.  Ibid.  519.  G. 
Bonifacius  Maichio  Mathildis  pater .  T. 
IV.  217.  G. 
////■/«   fplendidae    Nuptiae .    T.    VI, 

135.  B. 
Marcbio    Tufciae .  T.    VII.    31  r.   B. 
Ibid    313.    E.  Ibid.    317.    B.  T, 
XHI.  135.  E.  Ibid    525   E.  Ibid. 
($17.  B.  T.  XIV.  457.  C. 
BoHoram     Ec  lcftaihcorum     helluo  .     T. 
VII.    31(5.    B,    327.    A.  330.    B, 
&   feqq. 
Bonifacius  Dux  &  Marchio  Tufciae,  e- 
jus  permutatin  cum   Inguns  Epi  copo 
Mutinenil .  T.    I.    11.    D.    T.   H. 
253.  B. 
Bonifactus  Dux  Lmenfls  T.  XIV,  4^0.  A. 
Bunifacius  Spoleti  Dux .   T.   I.   48^.  C. 
Boiiifacius    Marchio    Camerini  .  T.    IV, 

Marchio   Eflenfs  .  T.  H.   5  09.  E.  T. 

IV.  149,  D,  T.  IX.  jzg.   A. 
Mai-chio    Montisfert.ui .  T.  II.   307. 
E.  Ibid.  704.  C. 
Bonifacius    III.   Marchio    Montisfet-rati . 
T.  I.  575.  A. 


iV  0  M  I  N  U  M.  535, 

Bonifacius   Marchio  Alberti  fVtus  Ritua- 

ritts.  Ibid.   505?.   A. 
Bonifaeius  Comes  dlgani .  T.  II,  313.  B. 
Bonifacius  Comes  de  S.   Bonifacto,   Mal- 

regolati  Comi'is  filius .  T.  I  ^66.  B. 
Bonifacius Comes  de CivitelU .  Ibid.  660. B, 
Bonificius    Comes    Lucenfis  .    T.    XiV. 

403    E. 
Bonifac.usComes  Palatifiiis.T.  II  295   D. 
Bonifacius  Comes  Vefonenlts .  T.  I    ^75. 

E.  T.  iX.  741.  d'. 
Eonipertus   Abbai   S.   M.  de  Serena .  T. 

iX.  347.   A. 
Bonizo   Abtus    S.   Petri    de    Catnpo .  T, 

VI.  349.   D. 

Bonizonis    Sutiini    Epifcopi    Lihellus  de 

S.icramentis  heic  edicus  .  T,    VIH. 

p4    A. 
BonoKiae  clim  multi  ncfndis    vitiis  ile- 

diti .  T.   III,   341.   E. 
Ibi  faclio    Maichiotiis    Efienfis  .  Ibit'. 

.357    B. 
Ibi  olim  Lenonum  copia .  Ibid.  359.  A. 
Bor.ovienfe  Gymnafium   ante  reliqua  nifii- 

tu:inn  in   ItaVia .   T.   IX.    17    D. 
Qjiando  natum .  Ibid.   E.   &    fsqq. 
Ibi   qiioque    fus  Car.ouii:,;»   tradr.tm  . 

Ibid.  ^i'.  E. 
Illnts  Gyr.nafii  rifiitutio  tribtifa  Tbeo- 

dofio  mir.cii  Auguflo ,  fahulif  accen- 

fenda.  T.  VII,  37    B.   39    C 
Spurio  illius   Diplo'r.aie  mi  Bononien- 

fes    ad   expilandos   MHtinenJes  .  T. 

VII.  43    B. 

Eurwn  hac  de  re  Decreti»/; ,  ibid  45  E. 
Bononien'es  fy.icli    in   proelio  a  Gutdui:^ 

Comite    Montis    Feretri .   T.    Ul. 

420.  B. 
Lesa:r.m     Por.tirtcium    cbficiKnt  ,    T. 

VII.  480.   D. 
Eis  (e    i:ibduni    Nonantnlani .  T.  X. 

47.  B, 
Eis  Privi/egia    ab  Ottone    IV.  cvnfir- 

mata  .  iSid.  215.   B. 
Eoruiij    ctncordia    .cum    Mutinenfibus . 

T.  X.  318.  B.  321.  B. 
V  V  2  Ee 


53^  J  N  D  E  X      G 

Et  praepotetfia  adyerjus  i/los.  T.  X. 

403.   B. 
Concurii/a  ctim   Ferrarier,fibus,  T.   X. 

45$>.  A.  505.  E.  &  5157    B. 
Cum   Flore>::inis.  T.   X.    517.   C.  D. 
Bunonierjfes  Gtielphi    adnerfus    Heinicttm 

VII.  R.cae)n  con]urati .  T.  XI.  31.  G. 
Boiwnsettfis    Pujhlns ,   ei  cvnjirmatae   con- 

fuetndines  ah  HenricQ  /F.  Atigtijlo .. 

T.  II.  271.  E. 
OJfenfiones   remilTae  ab  eodem  Augnflo, 

Ibid.   27^.   E. 
Eononirnfis   &   MittineKfts    Dinecefis  con- 

ficla  di-yif.o.  T.   Xlir.   103.   B. 
Bonraienfis    aoer    vl'm    Palifdtbus    abiin- 

da;is.    T.  IV.  278.   G. 
Bononienfiiim    mores    dtiUes  &  cnriales  • 

Ibid.  3<5i.  A. 
Eurnm  pada  cnm   Feyrarie^^ifihtis .    T. 

VI.   235.  E. 
Veteres  Nwnmi,    T.   V.    554    C. 
Jiis    eos    ciidendi    iOT>cejJum     ipfis     ab 

Henrico    VU    Ge  tn.    Rege .     Ibid. 

S5  5    B. 
Bonus     Epifcopus    Cnprnlenjis .    T.    I. 

4C3.  C 
Sonus     Abhas     Camaldttlenps  »    T.    Vf. 

484.  E. 
Abbas     MoKsfierii    Pifuni  S.  Michae- 

its,    T    XI.  329.   A. 
Bonushomo  Epifcopus  Arreti?ius .   T.  XV. 

600.  E. 
Bordone  e   Lingua  Germanica..  T.   VI. 

718.   C. 
Bofco  .    nemus    e    Germanica    Linpiia » 

•T.  IV.  267.  E. 
5o>    Card.    S.    Pudentianae .    T»  Xlir, 

145.  A.  Ibid.  317    B. 
'BojO  SS.  Cofnce  i/    Duv.iani  Diac^  Car- 

dmalts,    Do^nni  Pat>ae  Camprarius  .. 

T.  1.  %3,g.    C.    T    II.    327.    D. 

Ibid    413.  E. 
'f»'o    Fpifupus    Tatirinenfis ,    T.    XIV. 

6og:.  E. 

'■^>.es,  T.  Vf.  333.  G.  T.  XIIL 

i^aK.  C.  T.  XIV.  533.  B. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Bofo  Comss  de  Sahlo  teca  .  T.  I.  JOf.  C 
fio/o    Co'A?i-  tS''  Milfus    Imperatoris.  T. 

II.  5S.  E. 
Boflolo,  e'jus  etymon.  T.  VI.  718,  G. 
Botarga  ^^  Arabico.  iSid.  719.   B. 
Borte ,  e]us  origo .  Ibid.  72^  D. 
Botcejella    de    Bonacolfis    domiaus    Man- 

tuae .   T.   XVII.   332.  E. 
Bozza  ,    tmde    vox    dedu^a .    T.    VI. 

721.   D. 
Braccae    oliin    Barbaris    in  ufu .    T.  V. 

Zi.  B. 
Braciii  a  Mon'one  varia   gefla    in  bello 

Aquilano.  T   XVII.  83.   A. 
Bramare  e  Litina,  T.  VI.  723.  B. 
Branc.ilco  Senntor  Vrbis.  T.  V.  353    C, 
Branche,   origo  vocis .  T.  VI.  724    B. 
Brando,  chus  originis .   iSid.  726.  A. 
Brano  a  Brandcum.   Ibid.   D. 
Bm/ilis    Grana    &    Lsgnum  .    T.    Vl. 

248    E. 
Brattapurtata  Marchio  Corjtcae .  T.  IK, 

483.  B. 
Bravo  ,    unde    ad   nos  venerit .  T.  VI. 

728.  A. 
BreccJa  e  Germanica  Lingint .  Ibid.   D. 
Breniae  flu-ninii  a^geres .  T.  III  33:^   D. 
Brephotiophia   olim    injlitttta.  1.  Vlil. 

74-   A. 
Bricccne  ,    qaae   vocis   origo .    T.    VI. 

Briga,  incerta  e]us  origo,  Ibid.  730   D. 

Briglia    e     Lingua    Tbeutonica  ..    Iiud. 

Bfio  ex  :Ti'panica  Lingua ,  Ibid.  732  C. 
Brixia    olnn    quafi   quoddam   HaetetiiO- 

rtim  domicilium .  T.  XII.  448.  E. 
Brixiae  Comitattis  qnnin  longe  oitin  pro- 

tendercur..  T.   l.  6l$    D.  &   feq. 
Brixiae ,   Pata-ir,  Cremonae  Oc  Socie- 

tas  .  T.  X.  435.. F. 
Brixianorum    Numr//t    veteres  .   T.    V. 

563.  A.. 
Eornin  concordia  cinn  Ferranenjibus . 

T.  X.  455.  C. 

^egali* 


R  E  RU  M,     E  T 

Regalia    eis  conLeJf.t    ^b  Henrico    VI, 

Rege .  loid.   53^.   D. 
Ba»'io  fuppo/iti .  loid.  $6l.  E. 
Brixidnui    Cumica:iis  qtto    je    tlif/t    prO' 

tenderet  .   T.   IV.  ^ni.  B.  &  feq. 
Biixillum    olim  Ci:icas  Epijcopalis .  T, 

XIII.   157.  C. 
Brocchiere  Ciypei  genus .  T.  V.  255.  D. 
Brodo  aniiqua   vox .   T,   VI    7^^.   A. 
Biodium  aniiqua    vnx  T.   VI,   448.   B. 
Brolium  ,  nemus  ,  T    IV.  267,   E. 

Et  Viridarinm  .   Ibid.   268.   B. 
Bfonzo  e  Gsrinanortim  Lingua .  T-  VL 

7?^    D. 
Bruciare  ,    or''go    verhi    kttjus  .    ibid. 

585.   D. 
Brullo  unJe  vata  vox  .    Ibid.    735.   B. 
Bruneae  Lorlcae .    T.   V.  p^.   A. 
Brunettus  Latinus  FlvreHiiHus    in  exfi- 

Utim  oiTifs .   T,  III    334    B. 
ErmiHs  Epifcopus  Ahhas    Muntijlmi  Ca- 

puaui  S.  Angfli .   l!iid,    1  tS-   C 
Brufcolo  ,    quaejita  ejus  origo ,  T.   VL 

737.    A. 
Erutro ,  incerta  e]ns  origo .   Ibid.  C 
BiCato,  quae  ejus  briqo .  Ibid.  738.  C. 
Bucherame  pannus  .  T.  V.  57.   A. 
Bucinare  unde  nattim .   T.  VI.  738   E.. 
Bticcius   Ra^^allus   Auffvr    rndis    Poenaris 

de  rebus   4qoiIanis .  T.  XVL  151. 

A    &   feq. 
Bufiare    unde    natum .    T    VI    73^.  C. 
Bngclla    Curtis  ,    nttnc    B  ella    Ctvtssi  , 

T.   Xin.   513,    B.   &  feq. 
Bugia  ,    e    Geimamca  figura .    T.    VL 

740.    A, 
B  jo  ,  duhia  e]us  origo.  Ibid.  742    C. 
Bulgari  Chri/fi   Ftdem    amplexi .  T.   \. 

70    B. 
Appellati  M.nichaei .  T.  XIF.  449.  D. 
Bulgarus    Comes    Comaclenfis .    T.    iV. 

44(5    C. 
Bnllae   Pluihbeae    a^tlquortim  VonriHcum 

Rumanorum  .   T.   VII.   234.   B. 
Aliquut    privarorum    hominuiit ,    Ibid. 
143.  A.  Ibid.  Z4p.  B. 


N  0  M  I  N  U  M.         557 

Bunhardus  Epiji.opus  Patavinus .  T.  VIL 

353.   A. 
Burcb.ir.ius    Lnufannenfis    Epifiopus .   T. 

VI.  337.  D. 
Bttrcbardus   Marchia.  Ibid.  3*7.  C.  T. 

XIV.  <543.  G. 
Burgariae  Cowitarus ,    T.   IV.   381.  C. 
Burgundus   Marchio  .  Ibid.   485.   C. 
Burlare    unde  natum .    T.   V  t.  744    B. 
Burningus   Epifcopus ,    T.   HI     54     E. 
Burrone,  e'jus  e  ymon.  T    VI.  74^    D. 
Buffe  e  Germanica  Ltngua  ,  Ibid.  748    A. 
Buticularii     munus     in     Palatio     Regum 

Francorum  .    T    I     'f^    A 
Byzantii  Nummi  aurei  Gmei,t ,  T.  VL 

48.  B, 


CAe.ilia   Mbatilja   Lucenfis  S,   Jufii- 
nae.  T.   XlfL  533     E. 
Cutieiini    lll.   Papae   Aiia   quaedam.  T. 
I    243    D. 
Cei.irus    tx  Urlinorttm    progenie  .    T. 

vm  433  c. 

Caelffiint    l'.    t^npne    ingrefTus    in  Aqtit- 

lam .   T,    XVI.    200    E. 
E\nfaem   Acia  varta,  T    XV.  382.  D, 
Ciielefiinus  V.   p,ipa    minime    improb.itus 

o     Diir.te     Atdigheno     ob     dimiffant 

Po--  'ifisatum  ,    T.    III.    2po      D. 

Sr    feq. 
Eys  eleciio,  ^  receffus  .  Ibid.  3^5   C 
Cacmentarti    fihri  .    olnn  appelluti    Ma- 

giflri  Comacini .  T.   IV.  642    A» 
Cae/area    appelfata    Ahxandrtu    Civiras 

in  a.^fn    Pncis  Confiufitiae .    T.   X. 

27  (5    B. 
Caefaitii'     Conful    &    Dux  .    T.    VIL 

26.  E. 
Caelenae  Ci-itafis  flatus .  T  III- 4?  i-  D. 
Cabrinus    Fu"4-<liii     Oominui   Cremonae » 

T    XVir    40p.  C 
GaccJare  unde  ad  nos  veneric,    T.  Vf. 

748.  D. 

CadaUtas 


55*5  I  N  D  E  X     G  E 

(Sadaiuus  C'i''Cella>ius    O*    Mijjus    hhpe- 

ratoris  Conradi  I.   T.  I.  525.  G. 

T.  II.  ^9.  E. 
Epifcopus   Parmenjis .  T.  \\.   i2p.  D. 
Cadolaus    Comes ,    ^    Marcbit    Forojit- 

lienjis.   T.  £.  45^    E. 
Cadomenfis  pannus .  T.   V.   50.  B. 
Cadurcum  Gnllica  Civitas  Caovcinis  Foe- 

neratoribus    nomen  dedit .    T-   III. 

ip.  D. 
Cagionevole  e  Latino .  T.  VI.  74^.  6. 
Cagliare  Hifpanicum  verbum.  Ibid.   D. 
Ca\etani   Duces  .  T.  I.   372,.  A.  &  feq. 
Ca]e;a7wrum  Pti£la  cum  Pijaiiis  .  T.   X. 

409.  E. 
Gaji  antiquifjimi  Presbyteri  Rovtani  frag- 

7r.cr,t'.m  de  Canone  \acrarum  Scriptu- 

rarum .  T.   VIII.   55^.   E. 
Gaila   AbbatiJJa   MoHaJlern   Ticinenfis  S. 

Mariae  Theodotae ,   T.  II.  243.  B. 
GaiJJhttus     (  Ludovicus    Comes  )    primus 

Praefci    Senatus  Tauririenps .  T.    L 

34^.  A.  Ibid.  574   E.  loid    578. 

E.   Ibid.    5po.   D.   Ibid.    <5o8.   A. 

Ibid.  416.   A.    T.   II.  5  5-  C. 
Calafatare  tx  Arabico.  T.  VI.  750.  A. 
Calare  ,  e]us  origo  .  ibid,  C. 
Calcaria  ve&igalis  fpecies  .T.  IV.  147.  C. 
Salcearum  variae  Jpecies .  T.  V.  6p.  E. 

&   fcqq. 
Galetum    ab     Anglis    expugnatum  .    T. 

VII.  700.  E.  &   feq^ 
Galma  e  Graeco  venit .  T.  VI    751    A. 
Cambii.tores  ,    nunc    Banchieri  .    Ibid. 

217.    A. 
Camerae    nomine   Ftfcus  deliinatus .    T. 

III    92.  C.   Ibid,   p5,   A. 
Camercrit  munus   in  Curia    RoKan.i.  I- 

bid.  I2J.  A. 
Camerarius   Pontificius ,    ei    (uherant  0- 

fiiarii .  T.  I.  202.  G.  Ibid.  205.  A. 
Cameyinenfes  iidem  atque  Camertes .  T. 

I    484.  A. 
Camerini  Marchia.  Ibid,   549.  G. 

Eadcmatque  Anconitona .  Ibid.  553.  A. 
Cam«rim  vafiatio.   T.  IX.  875.  D. 


h   E   R   A   L  1  S 

Cui!,er:nus  Marchia  ,  five  Ducatus  .    T» 

I.  300.  A. 
Camertis    Civitatis    Nummi  .     T-    V. 

%6j.  A. 
Caminata  quid  «lim  fuerit .  Ibid.  52.  C. 
Caminenfium  Procerum  Cafira  quatdam  , 

#/V    itt   feudum    tradita  a  Patriar- 

cha    Aquihjenfi.    T.    II.    Zfj^.    E. 

&  fcq. 
Camiiii   ad   ignem  an  ab  amiq^ns  ufur- 

pati ,  T.  V.  51.  E.  &  feq. 
Camifiae    quid    olim  fuerint .    T.    IV, 

195-  A. 
Gamminare,  </«^i/?  /7//w  cr/^o.  T.  VI. 

752    G. 
Gamo    quid  Johanni    rillamo .    T.  V, 

4p.  E. 
Campagnula  (  ^avtholomaeus  )   ivV  do&if" 

fimus  .  T.   XIII.  <5oo    D. 
Campiones    pro    aliis    pugnam    fufcipie- 

bant.    T.  VIII.   179.   B. 
Campo   Pfeudo-Abbas  Farfenfis.  T.  XV. 

53;.   E.   &   fcq. 
Campjorei  ,    »«»1;    Banchicri  .    T.    III. 

14    B. 
Cancellarii ,  &   Archicancellarii    in    Po^ 

latiis   Regiim .    T.    I    201.    D. 
Cancellariorum  familia  Pifinyienfii   errga 

fiflionum  in  Tufcia.  T.  III.  410.  G. 
Cuncelhriae  Romanae  quednm  injiituta  , 

T.  II.  4(55    A. 
Canis    Grdndn     Dominus    Veronae.    T. 

XVH.  353    D. 
CanoKtiJijfae ,  antiava  earum  infiitutie  , 

T.  XIII..  493    C. 
Canonici   cur    inteidum  Cardinalium  no- 

niirc    donati .    T.    XH.    574.    D. 

Ibid.  584.  C. 
Canonici  Arretiri .    T.    I.  515.  B.   T. 

III.  13^  D. 

Lucenjes .    Ibid.  ^t^j.  A.  Ibid.  525, 

G.   T.  ir.  3p    E. 

Regienfes.  Ibid.   ^ij?.  B. 
Patavini.    T.   II    183.    B. 
Ferrarienjes  .   Ibjd.  ^35.   B. 
Regienfes.  Ibid.  761.  £. 


J 


R  E  R  U  M,     E  T 

Volaierrau! .    T.    III.    157.  A.  Ibid. 

167.   A. 
Parmenfes  .   Ihid.    21 1.   A. 
Ganontci    Panr^enfes ,    T-    Vil.    97.    C. 

Ibid.  103.  G>  Ibid.   109.  B.  Ibid. 

Iip    E.   Ibid    355.   D. 
Patavini .   Ibid.   355.    A. 
AL-tirolf7ne>tfes  S.  Eujlo-git .  T.  VIII. 

6p.  E. 
Liicenles .   Ibid.   275.  E. 
Florentiiii  S,  Reparatae.  Ibid.  341.  D. 
Regienjes  .   Ibid.  373.  C. 
Parmenfes  .    T.  y^iU.   517.  D.  Ibid. 

523   c. 

Patavini  .    T.   VI.  3(5$>    E. 
Canonici   R^gulares    quando    ita  appella- 

ti.  T.   XII.  745.   B.  &  feq. 
6afionici    Regulares    Curtis     Melariae  * 
T.  VI.  329    D, 
Patavini  .  Ibid.  331.   D. 
€anoKicoram  origo  a  S,~eculo  ChrifJi  Quar- 
toderivata.T   XII.  (5*2  B.  &  feq. 
Monnfleria  appeliata  eorum  domicilia , 

Ibid.  ^24  A. 
C«?-  hoc  (is  nume»  inditum .  Ibid.  ^27  B. 
Sui>  tmperiicoribus  Francis  pyopaga- 
tum  eorum  injiitutum .  Ibid.  ^28.  A. 
E,^ifcoporum  ardor  in  Canonicorum  Col- 
legtis  confiituendis  .  Ibid.  ^30.  G. 
Momchorum     tnore    vivebant  .     Ibid. 

<548.   D.  &  feq. 
Jnjltuu    ia   vartis   UrbiHm  Ecclefiis . 

Ibid.  6^3  [.  A. 
Fratres  appellati .   Ibid.   66%.   A. 
Eorur;)    corruptio .     Ibid.    O70.     E.    & 
feq    Ibid,  702.  B. 
CaTJonicum  jm    in    Bononien/i    GfmnaRo 
traditum  .     T.   IX.    33.    E.    Ibid. 
40    O.         ^ 
Cano'um  variae  Colle&tones .  Ibid  34  E. 
Canoffa  celehri      ^rx    in   Fet/d^m   r-  di- 
tf>    7    F'  /  ierico  L    Augufio .  T.   11, 
285     A. 
Gninfpii   Cmoifci     T.    XII.    ^'^S    B. 
CuHfign^rjii';  Hominus  f^erenae ,  T.  XVII. 
3^7.  G. 


N  0  M  I  N  U  M  5  5p 

CuKiatrices   ad  Fiinera  oiiin    adbioitae . 

T.  IV.  616.  E. 
Canticus    Epi]copus    Senenfis  .    T.     XV. 

<53t.  B. 
Gantone     unde    vox    nata  .     T.     VI. 

753.   A. 
Caorcint  appellati    a    Gallis    Foenerat*- 

res.  T.   III.    19.  D. 
Capanna ,    dubia    iliius    origo .  T.  VI. 

753-  E. 
CapiUie  qutd  olim  forent .  T.  XV.  66%, 

B.  Ibid.  «$73.  E. 

Capelliini  qui  olim  appellati .  Ibid.  661., 

D.  &   feq.   Ibid.  ^74    B. 
Capitaneus    Dux ,    unde    nata    vox .  T. 

V.   ^8.  A. 
Capitaneu    Populi  qunle  olim  mtnius  fiie- 

r''t   in  Civitatibus  iiberis .    T.   IXr 

857     A. 
Capitulu   inter  Reginam   Inannim    II.   & 

Aquilanos  condita  .  T.    XVI.  71^. 

C.  h    feq. 

Ed^n    cum     ifabella    Regina .    Ibid. 

7<53.  B. 
Et  iutn    Mt)honfo   Aragonum  Rege ,  I- 

bid.  7^7    E. 
Capitularia  Regum  Frnncorum  ob^ervata 

in    Italia .    T.   IV.  422.   B.  Ibid. 

432.    D. 
Coppeiium  &    Archicapellani  in  Palatiis 

Regum .    T.    I.   203.   B. 
Cappenius   (  Alexnndyr    .Vlarchio  )   duo  /»- 

ptid  eum  ant-iquiffimi  AnnuU  aurei  % 

T.  VII.   20 j    A. 
Capua>jis    t>rrnc!'"^>u<    fuu!   Fifcus  fuit , 

T.  III.   127.  B 
C^puanus    Prin.ipj^^us ,   T,   I.    IIO    E. 
C ipwiorfim  iifis.  T.  V.  6$-  E. 
Caracciolus  (  Enjlachius  )   ru^rictt    Reatu 

laris  Neapoli^anas .  T.    I.    345     E. 
Carbonai  i  T'    frunitionuia  geius  .    T.  V. 

1 1^.   D. 
Cardindes  Cremonenfis    Ecclefiae  .  T.   I. 

214.  B 
Patavint.T.ll.X^T,    B   IblH   TF7.  C. 
Ecclefiae  Senenfis  .  T.   XlIT.   608    B. 

Gardina- 


5<?o  /  N  D  E  X     G  E 

Ca>{li>  c:}':iim     Kumen    iinde    fialum  .    T. 

XII.  s6p.  A. 

Ji    tantnm    appellati  ,    qui    Eccleftae 

Parochia/i ,    atit    Diaconiae    p  :h?li 

titulo  praeerant .   Ibid.   571.  C. 

Etiam   Parochi  rtirales  appettati  Car- 

dinales  .  Ibid.  573.  E. 
Cur  hoc  noni!7ie  donati    interdum  Ca- 

nonici .  Ibid.   574.   D. 
Variis  Urbibtis  jnt  juere  Cardinales  . 

Ibid.  579.  G.  &  feq. 
€ur  Canonni  nonnuUi  Cardinales  .  I- 

bid.  584.  C. 
Cardinales   Romant    vlim    qitoque    ali- 
qua   Parohia  aut  Diaconia  donati , 
Ibid.  588.   D. 
Ronue  oitm  Cardinales   (eptem  Colla^ 

terales .   Ibid.    592.   E. 
Ravennati    Ecclefiae    fui    o!im    erant 
Cardinales,   Ibid.  ^08.    8.  &   fe^. 
Garinthiae   Duces  oliw   .Manhiones    quo- 

que  Veronae  .    T.   T.   2^1.  B. 
Qarlomanni  Italiae   Regts    kpu  h.i    quan 
do  coepta  ,    T.    III.  pi,   B. 
Idem    Rex    eleiius  a  Prmcipibus .  T. 
I.  127.  B. 
Garmelitae  quando  a  S,  Sede  confirmati, 

T.  Xlil.  230    B. 
Carncvale,    quae  vtcis  crigo .    T.   XV. 

451.  E.  &   feq. 

Saroli  I.  Siciliae  Regis  bellum  cwn  Re- 

ge    Manfredo  ,    T.    III.    447.    E. 

&   feq. 

Et  cum  Conradino .    T.   III.  451.  E. 

Duellum  ab  eo    condiftum    cum    Petro 

Aragonifn  Rege .  T.  VIII.  l8p.  C. 

Saroli  Craf/t   Aii^ufli   Epocha  Iwpei  laLs . 

T.  lil.  75.  B. 
Sarolus  l.  Siciliae  Rex .   T.  XVI.    li^J. 
G.  &   feq. 
Ejus  vi&oria  de  Conradino  Rege .    I- 
bid.    i8<5.   D.  &    feq. 
Carolus  II.  Siciliae  Rex.  Ibid.  218.  C. 
Saroltis  Calvus   Rex  Italiae  ^  Impera- 
tor.  T.    1.  75.   D. 
Qwmodi  elccliis ,  T.  I.   iz6.  D. 


N  E  R  A  L  1  S 

Carulns  Craffus  Italiae  Rex  ^  Ttvrrn- 
tor ,  a  quibui  ele&us .  Ibid.  127  B. 

Eyijdem  Augufli  Dtploma  qiiO:ld(.m 
fcljtim  .  Ibid.   igj.  G. 

E]us  Epocha  in  Regno  Italico ,  T. 
II.  205.  A. 

Illius    Coyonatio    Romana    quifido   pe- 


razia 


t.   T.  I,  740.  A. 


Quo  die  Cr  Anno  pera^a .  T.   VIH. 

372-  E. 
Caroliu    M.  Rex    Francomm    Langohar- 

dico    Regfio  ,    &     Imperio    Romana 

potitu!:,  T,  I.  18   B.  Ibid.  6z.  D. 
Quid   titiilo   Romanorum    Impiraioiis 

fuerit  confeq/iiitus .    Ibid.    izi,   A. 
Langobardornm  Rex  appeHatns   inter- 

dum    vel    poft    luipeiiiim .   T.    II. 

94-  A. 

Caroius  IV.   Imperiali    Corona    douatus , 

T.  VII.  por.  E. 
Eum   N  icil.iui  Laurentii  adit .  Ibid. 

p25    E, 
Carolus  Stne-Terra  frafer   Philippi  Ptil- 

ihri   Regis    Francorum ,    qiiid    Fio- 

rentiae  egerit .  T.   III.  Zp6.   G. 
Caroliis   de  Grimnldis    dominus    Monvcci 

Archipirata .    T     III.   35  I.   C. 
Carpenfes    Canonici ,    T.   XIV.    il^    B. 
Carracciolus  (  Francij.ti^  )   e]tts   gejla    in 

beUo   Aquilano .    T.  XVlI    174    B. 
Carrarien/ium     Principum    N ummi .    T. 

V.   ^40.    D. 
CarrocciorniH    in  militia    origo  &  ufiis . 

Ibid.  204.  E. 
Mediolanenfibus    ereptum  a  Friderico 

II.  Aug.   Ibid.    208.   D. 
Eis  impofttttm  iiomen .  Ibid.    211.  C 
Caftile-  Majus    Oppidum    olim    ad    Mar- 

chiones     Eftenfes    fpe&ans .    T.     I. 

4p8.  B. 
Caf.nenfi   Coenobio  jub'}e[!a    oUm    Mona- 

fteria  complura .  T.  XlII.   334.  B. 

&   fcq. 
Caffare  e  Latino  fonte  T.  VL  754.  E. 
Ciflaro  rox   Arr.bica .   Ibid.  755.   G. 
Arcis  genus ,  T.  V.  230.  C.  &  ieq. 

Cajfiuni 


R  E  RU  M,    E  T 

Caffiani  [Jobaunis)  fragrnenta .T.  VIlI. 

547-  E. 
Cdjlaldit  qui  olim  fuerint .  T.  II.  135.  B. 

&  re<[.  Ibid.  140.  E.  Ibid.  142.  D. 
GafteHana    Civitas  .     T.    VI.    8i.    D. 

&  feq. 
Dimiffa  Caelejlim  III.  Papae  .  T.   I. 

243    D. 
Caftdl  iMt     qtii    oliin    appellati .    T.    II. 

312.  A.  T.  X.  3.  E. 
Cafturiaae    Pelles    olim    »Jitatae ,  T.  V. 

40.  E. 
Cafiorius  Af?iiternus    Epijcop.    T.    XVI. 

loi.  G. 
Cafi.ra  ij   Arces  aedificare  pne  venia  Re- 

gis  no-i  licuit.  T.  V.   140.  B.  cet. 
Safirucciiis  D:.'x    LAUae  ,    Cvmes    Palatii 

Lateraiienfi." .   T.   I.  66^.   Q. 
Safinrn    Ro^nanurn    S.   Angett ,    T.    III. 

35^.   C. 
Catalctto    e    Graeco    fonte  ,    T.    VI. 

75S-  E- 

Gatalvgus     Pontificum     Aquilanorum     ab 

anno  1254.  ad  1471.  T.  XVII    ^. 
Gatanei   iiiie'n  atque  Capitanei ,  T.  X. 

Gatapani  Graecorum    qui    appellati .  T. 

I    569.  B. 
Catafta  ,    Latina    aut    Graeca  vox,  T. 

VI.  755-  A. 
Gatafto  un^e  efftjrmafum  T.  VI.  737.  E. 
Gutelianus  de  Cotelanis  Fr.:ter  Gdiidens 

Pe'efias  Florentiae .  T.  III.  400  A. 
Catenae   Patrum    in    Sacram  Scrtpturam 

barharicis   tefnporibns  confeBae .  T. 

Vill.    5^8    D.   Sc   feq. 
Cathari    appeliati    Manichaei .    T.   XII. 

450.   B. 
Eorum    Pfeuhspifcopl .    Ibid.    540.   B. 
Cavalcabos   Marchio  .  T.   If.   175.   A. 
Cavalcacontes    Cowes    B>-itonortt .    Ibid. 

331.  A. 
Cavalcantes    de    Cavaicanfibus   Florenti- 

nus   Epictireus .  T.  III.   306.   A. 
Cavalli  di  Frifia    olim    in  isju.  T,  V. 

192.  B. 

Tm.  Xl^II, 


N  0  A4  I  N  U  M.  5di 

Cavarzellnni    rillarum   apud  Ferrarien- 

ffs.  T.  U.   111.  E. 
Cavolo  ,  u:de  orta  vox .  T.  VI.  580.  A. 
Ccffj  e  Graeca  voce .  Ibid.  758.   E. 
Ceilae  appeilata  Monafieriola .  T.   Xllf. 

277.  A. 
Cencius    S.     Laurentii    Cardinalis ,    T 

VL  87.  A. 
Cencius    Card.  S.  Laur.  in  Lucina  .  T. 

XHI.   25,7. 
Cenettifi    humines    fa&i    Cives    Tarvi- 
fini  .  T.   X.  33.   D.    Ibid.    6i.  E. 

Ibid.  6^    E. 
Illorum    So.ietas    cum    Tarvifinis .  I- 

bid.  451.  A. 
Cennamui    tpifopus    Montis- Aurei .  T. 

I   3^9.  B. 
Cenno  </'.,,v  prufe&um.  T.  IF.  759    A, 
Cenfius    Cird.    S^.   johanms    &    Pault. 

T.   XIII    325    C. 
Cemenae.  T.  II.  127.  E.  Ibid.  132.  D. 
Ceiitenarii  qui  ittim  fuerint .  Ibid   1 27.  A. 
Centii  Camerarii   Lib?r  de  Cenfibni  Rj- 

inanae  Ecclefiae .  T.  XIV.  285.  A. 

Centius   Cardinali- .  T.   Xil,   ^65.   A. 

S.   Adnant.   T.   II.   32?     B, 

S,  Lttciae  in  Sit;ce.  T    Vill.  4<5l.  D. 

Cerna  e  Latino  fonte ,  T.  VI.  759    E. 

Cervell'ria    tegtmentum  cepitis  .   T.   V. 

201.  E. 
Cervia  Civitas    Salis  minifira .  T.   111. 

424.  e. 

Cefpites  Ser.orum  pracdia  .  T.  1 1.  6i  l.  ^. 
Getheus    San&us     Epijiop.    Atnnern.     T, 

XVI.    loi.   B. 
Chartae  falfi^atis    vitio    lahorr>ntes  iiict- 

fae.  T.  I.  2^4.  E.   T.  II.  399.  G. 

&   feq 
VuUraris  origo  .   T.   VIII.   594.    D. 
Chartulati   &  Chirtularii  qin   oitni  fue- 

rint  .   T,    Vf!.   433.    C. 
lide'*!  Ltjerti.   T.   II.  712.   E.   Ibid. 

713    A.  &   feq. 
Che    variae    illnis   fignificationes  .    T. 

Vf.  7^0.   D. 
Chiappare  unde  natum.    Ibld.  jdK,   B. 
X  X  Chiafpi- 


562  i  iv   O  E  X     G  E 

Ghii!p{)hius  (  Alsxander )  Abhas  Canonic, 

Regul.  Fir  do&ifs.  T.  V.   37^.   A. 
Ahbas    €?*    Pro  ur.itor    Generalis   Ca- 

}>onic.  Reg,  T.   Vll.   214.   B. 
Chiaffb ,    dubia    illius    origo  .    T.    VI. 

7(52.  A. 
Chicuerc  cu]us  criginis .   Ibid.  ^i^^.  A. 
Chicnji^  Uibis  Nummus.  T.  V.  715.   E. 
Chirurgi  Graeci  ^    quorum   editio  defide- 

ratur.   T.    IX.    103.  C. 
Cbomn   Ei^ifcopns  Mantuanvs .  T.   XIII. 

66%.  G. 
Ckrifitani    AJcguntini  Archiepifcofii    De- 

cretum   pro    Seuenfibus  .  T.   !•   f7. 

B   T.  II.  $12.  B.  T.  X.  749.  A. 

T.  XIV.  652    C. 
Chrijltaniis  Abhas  Patavinus  S,  Juflinae. 

T.  XI.  315.  E. 
Chrijiophori   Satitli   Martyyis    qtiae    olim 

veneratio.   T.   XII.  ^pi.   D. 
Chri/lophortu    Abbas    Fannae .    T.     EX» 

545?.   A. 
Chrodogangus   Metenjis    Fpifcoptfs    Cano' 

nicorum    Colle/riat»  &  Rfgulam  in- 
ftitiut.  T,   XH.  6i6.   B. 
Chronicon  Aq:iilnnti'!i  eb  anmt    I254.   c.d 

i^LZ    T.  XVI.  751.  B. 
Barenfts   Ana^iyni .  T.  l.   :^^.  B. 
Andreae  Presbyeri  Itali.  Ibid.  5p.  D. 
Cia     Francifi    Qtrdel  ffi    uxcr ,    virilis 

avimi  fnulier .   T.   IV.   153.  E. 
Cinbarta  u,<'.de  nata  vok .  T.  V.  71,  D. 
Ciampolus  Havarrenfis  Barattator  faim- 

ffs.  T.  ni-  3pa.  G. 
Cianciarc  uade  prudierit .  T.  VI.  71^5.  D, 
Ciarlatani  .    tmde   nomi»is  origo ,  Ibid. 

152.  E. 
Ciconiae  olim  frerfuentes  in  Italiat  utrac 

exdfae.  T.  IV.   551.  G. 
Gimento   Lntina  vcx ,  T.  VI.  7<54.  D. 
CimincUus  B/izzani  (  Nicolrrts  )  ejtts  Poe- 

Tiia  de  hello   Aquilano  aimis   14ZJ. 

tir  1414.  T.  XVII.  7p. 

Cinthiv-s    Card!ialis  &  Cr.msraritts  Pa- 
pae.  T.  VI    8  2.   B 
Card.  S.  A-f^irni,  T.  XIII.   14$.  A, 


N  E  R  A  L  I  S 

Sabtnenfis  Epijcopus .  T.  H.  307.  A. 
Cintracus  appellatus  Praeco  Genuenfiim, 

T.  VI.  290.  D. 
Circare ,  ideft  vifttare,  T.  Xil.  6^^.  B. 
Circatae    nppelLitae    Vifttationes   tpijco^ 

porum  .   T.   VI.    2t.  A. 
Circuliitores     ^     Ludiones     ad     Cnrias 

Principnm     confluentes  .     T,     VI. 

13?.  E. 
Circulor.if!)   familia    potens    Fiorentiat, 

T.  iH.  2^5.  C. 
Cittadinantia  >    tid   quam    olim    Nobiles 

Cib    Urbihns     cv^y^pellebautnr  ,    qrird 

fuerit .  T.   X.   9.   E.  &  feq. 
Civetta  ,  NoBua.  T-  VI.  7^7.  *B. 
Ciuffc  c  Gsrtnnnica  Lingua.  Ibid.  "^66.  C. 
Civitas   Nova ,  ilbjlre  tlim  Oppidtim  in 

agro  Mutinenfi .  T.  I.  403.    B.  T. 

IV.  ii6.  C.  &  feqq   Ibid.  351.  D. 
Eyts    otigu  ,    Ibid.    353.    A.    ibiJ. 

277.  A. 
Eadem  ac  Civitas   Ge.r:/iia»a  .    Ibid. 

.  358.  E. 

Givitaten/is  Cottmunis  Concilia  pro  Fbi- 

lippa    Patriarcha    AqiiilejenJI  .    T. 

IX.  607.   B. 
Civitates    Italic^    P.erpublicae  farmam 

aff.imunt .   Ibid.   63  t.  G. 
Q\o  tempo^s  coeperint  ad  Libertatein 

o-Jfurgir^j .    Ibid.  (533.  B.  &   feqq. 
Id  praecipue  eontigit  fub  lienrico  ll^. 

iiiter  Reges.  Ibid.  6$S.  E.  &  fcq. 
Esrum    Magiflratus ,    ibid.    707.  A. 

&    feq. 
Sibi  Cfjtnites   Pager,fes  ,    alioCqae  No- 

biles  fttbytcittnt .  T.  S.  2.  B.  &  feq. 
Earnm    Fosdera .    T.    X.     317.    A. 

&  feq. 
Jurantenta    ab    aliquibns    praelFita  «d 

confervandam  concordiam  ,  Ibid.  57^* 

D.  Ibid.   575.  G, 
Bonis  Clcricorum  &  Monachorum    p»~ 

tifji-iiim  inffftae .  T.  XV.  492.  B. 

&  feq. 
Civititis  Auflriae  Sigillum  .T  VII  2,33. 
Magif^-itus   fub    Romanit  .    T.    ni. 

i?<    P>.  Cla- 


[l  E  R  U  AI      E  T 

Glarenttae     Ducum     Nunmi  ,    T.     V. 
716.  c. 

Glariffa     Abbatiffa     Monaficyii     Ferra- 

rienfis  S.  Silvejlri.  T.  II.  174.  E. 
daudins    Epifioptis    Taurimnf.s .    Ibid. 

57.  A. 
Clemens  lU,  flve    Guiberti.s  Atttipapa . 

T.  IV.  337.  A. 
Chmer.s    Xfl,     Pvrapx    Maximus    ex 

getite  Corfifin  .  T,  II  [.   so.  A. 
Chmetttis  V.  Papae  ele&io  qualis .  Ibid. 

3^5    C.  &  fcq. 
Clemetnis    VI.    Papae   eUBio.    T.    VII. 

<5i4    E. 
Clevi    itjcovincr.tia    Saeculo    Cb.    X,  T. 

IV.  252.  B. 
Oim  aut^m  nunc  wa]or  vpukntia.  T. 

xiir  S73.  A. 

JJr.de  uiiique  Clero  tot  olim  divitiae . 

Ibid.    575.  C.  &   feq. 
Immimita,.ei    ac    privilegt.t    qnae  olim 

fueiint.  T.   XIV.  3^5.  A.  &    lcq. 
Et  otiera .  Ibid.  474.  C.  &    fcq. 
C'cricor-fii    Fe/les    qtiales  olitti  .    T.    V. 

45.   A.   &  feqq. 
Et    Motiacborutn    difciplina    quatntntt 

elittt  attenuata  ob  ntfnias  opes .  T. 

XV     117.    B. 
Caiijfae  cur  immitiuta  oHrJS  fuerit  il- 

lortttfi  (oteutia.   Ibid.  ^Sp».  &  feq. 
Eis   infe/li    itt.probi  Chyijii..ni  .    Ibid. 

399-  A. 
Twn   Barhari.   Ibid.  4C5.  B.  &    req, 
EpiHopi  etiam  ,   iff-  Ahbates  improbi . 

Ibid.  412.  B. 
Sub    Friderico    L    .A^ieuflo    decrefcere 

coeperunt.   Ibid.  471.   E. 
Glericortitti    &    Monai.horum    hona  a  Ci- 

vi^atibus    Italicis    tfurpata .    Ibid. 

4pi.  E.  &   feq. 
Glericus  idetn  oUm  atque  Literatus .  T. 

III.  340    C. 
Cltitiiacettfium  Monachorum  i»flitutumquatn 

lo-ge    propagatum  .  T.  XIII.  3j;0. 

D.   &   fcq. 
Ctypeorum  genera  varia  tetnpcribus  bar- 

baricis.  T.  V.  255.  A. 


N  0  M  1  N  U  M.         5^3 

Cocchius    (  Anionius )    Medicus    Fkrenti' 

nus  y.   Cl.   T.   IX.    103.    D. 
Coccio  num  ab  Excutio .  T.  VI.  7^7.  p. 
Codzrdi    qui    in    mtlttta    appeilaci .    X. 

V.  288    A. 
Cognottiina  pofi  Seculum   IX.  inve&a .  T. 
Vni.   321     D.  &    feq. 
Apud  Ven:  tos  peranciqua .  Ibld.  40^. 

A.   &   feq. 
Inter  Nobtles  invnluere  a  Loco  alictt- 

yjs  ditio-tis .  Ibid.  416    D. 
Alia  a  nomine  Paretstutn .  Ibid.  ^.i6.  A. 
Alla    ab  Agnominihns ,    m.ttc    Sopran- 

ncini.  Ibid.  447.  A.  &  feq. 
Alia  a    Dignicatitjus    &   Arttbus  .   [- 

bid.  4(54.  B. 
Cur  in   iv.rtis   Civitatibus    connctt-jna 
i.iderii  iticurrani .   ibid.   ^66    E. 
Cogolaria  _^e;;«j  retis.1.  Vi    7*55?    A. 
CiiletiiS  {  N itolnus  )  de  Italin  Jairu  bei.g 

meriius.  Ibid.  543.  C. 
Colla  funis    torwenrtiiii  ^  unde    ea    vox . 

T.  IV.  500.  B. 
Colklti  Ccfnites    a  Comitibus    Tfrvifnis 

dejcetidentes  .  T-   !•  7^9-   A. 
Collegium  Fabrum  Sentinutium ,  T.  VI. 

411. 
Colmo  quae  vocis  origo .  Ibid.  "/Sp,  D. 
Coloni  qui  olim  fuerint .  T.  H.  751    D. 
Colpo     Germ.inicae    originis  .    T.    VL 

771.  A.      _  _ 

Cofumtia  (^  Ludovicus")  e]us  gefa  itt  hsllf) 

Aqutlatw.   T.    XVII.    154.  E. 
Columnei:fes    exn-ntnuiitcati ,   inde    exal- 
tati.  T.   III.  3^8.  A.  Ibid.  437. 
C.  &    ftq. 
Ea  nohilis  Famiim  unde  fuum  cogno" 
ttien    traxerit .  T.  VIII.    421.  B. 
&  feq. 
Nicolao    Laurentii    bellum    inferunt  * 

T.  Vtl.   828.  E. 
Ab  eo  frp.clt .  IbJd.   842.   B.  &   feq. 
Contra  illum    rurjus    injurgunt.  Ibid. 

p$i.  C. 
Ah    eo    in    Urhi;    Praetiejiitia    ohfe/Ji , 
Ibid.  P58.  E. 
X  X  a  Cov.acini 


5^4  J  N  D  E  X     G  E 

Comuiuu  Mngijlriy  nunc  Muratori  .  T- 

IV.  d^i    A. 
Cofnadenf-:i     Salinae     antiquis     Seculis . 

T.  VI.  344.   B.  &   feq. 
CtWMlfnJiHifi    /.a:-es    ^uae    ve^igalia    ad 
portus  pendeient.  T.  IV.    5p.    D. 
Cvnacit  Comitatus .  T.   I.   2^7.   A. 
Co/niis  elebant  vir^ines ,  ntiptae  vero  mi- 
nime .  T.   IV.    ip^.   A. 
Franci   quoqne    Re^es    nutriebant .  I- 
bid.   1^4.  D. 
Comenfis  Uri>ts  Numwi,  T.  V.  570.  B. 
Comittinus   Pais   de    Ala    epiflupus    Sar- 

dus,  T.   XIII.    335     D. 
Comitatus    Uibium    concejjiis    Foifcopis . 
T.  I.  701.  B.  T.  XV.  68.  C.  O. 
&   (eqq. 
Non  idem  femper .  T.  Iv.  371.    A. 

&  feijq. 
Divifus  ifi  plures .  Ibid.  38 1.   B. 
Comitatuum  ^    Diuece\i:ni   fines    r.on  ii- 
dem  (emper.  tbid.  405.   A.  &  feq. 
Comites   Patatii  in  cppido    l.aumetlo  ha- 
bitatfes.  T    I    <554    B. 
//  fiihlati  r.  Ticiner.fihus .  l M.  (^55.  B. 
lomites   Pctarini  va>iis    /'«    /ocis  .   loid. 
6s6.  A. 
Eorwn  pirct.  Ibid.  <5(^7-    A.    &  feq. 
"omites  o!i?n  judices  .  T.   [    (^74    A. 
Placita  ab  iis  habita.  Ibid,  675.  O. 
Lanaohardts  qnoque  fueruitt   Comites  , 

Ibid.  678.   E. 
Praefe&t   etiarn  tnilitibus  fuerunt .  I- 

bld.  67^.  D. 
Cbarta    Principis    confesentis  Comita- 

tus  rt.unui .  Jbid.   6%l.  C„ 
Urbibm  praeerant .   Ibid.  dSz.   D. 
Csmites  Urbium    complures    Epifcepi   in- 

flitnt!  .  ibid.  701.  C. 
Comi'es    Rursles,  Ibid.    708.   A.   Ibido 

725.  C. 

Comites   de   Comstatu    qni   oiim .    Ibid. 

Comites  Mo'itis'Feretri  Urln>:o  domina- 

ti .  T.  III,  419     A.  &  feq. 
Cemites  Pagenfes .  T,  X.  a.  C 


N  E  R  A  L  I  S 

Comites  SanHae  Floris,  T.  II.  337.  D. 
Comites  Stabuli,  tntmus .  T.  I.  jpO.  A. 
Cemitibus    quinam   provemus  furent .  1- 

bid    75<5.  B.  &   fcq. 
Qni  VicecoKiittbus ,  Ibid.  757.  C. 
Cuttiitiffiie  appellatae  uxores  Ma>chivnum 

&    Ducum ,    Ibid.    53^.  A.  ibid. 

^95.   A. 
Comitum   Palarii    qnodnam    olim  ttittmts . 

Ibid.  5P7.  A. 
Untfne,   an  plures  olitn  forent .  Ibid. 

600.  A. 
Cotnitum    Palntii    aliquot    in    Italia  fe- 

ries .  Ibid.  601.   E.  &   feq. 
Cotnitum  in   Italta  aticloiitas   quando  de- 

crefere  coepit .  Ibid.   702.   B 
Co-itmendoti    qui    olim    juennc  .    T.    II. 

475.   D.   Ibid.  713     A 
Comtnendttii  qui  fuerin'^ .  T.  VII  436.  B. 
Comoediae  ac  Trapoeair"-  a»  fuertn:  Se- 

culis    barbaricts  .   T    VI.    154    E. 

&   feqq. 
Compagne  appellatae  S^nie^afes  tniiittim 

praedantim .  T-   Hf.   44-    E 
Ccmppgno,  obfcuru  e'jus  oi  igo .  T.  VI. 

771.   D. 
Compofir.on^s    ai  Mu/iva ,   Pelles .   Chry- 

(ographiam y  aitajiue  Artes.T,  IV. 

673     E. 
Coinum  Civitas  y  ejttfque  ager  elim  in  Co- 

mifatu  MedioliWftjp .  ibid.  37^    A. 
Comus  {^lgnatius  Mnrir^  Pt-tri<i.<j  t\ea- 

pclitantis .  T.  VII.  zap    A. 
Concaedes,  fepe' .  T.  VI.  588.  E. 
Conciare .  idefl  Reficere     vvx  unde  na- 

ta.  T.  iV.  301.  D. 
Cottcubinam    otim    nxoris  loco  habete  li- 

tnit .   Ibid    254.   A. 
Condomne  juidoHm  fuerint .  T.  f  I.  5p8.  G. 
Servitis  conditionis  homi-?'^  .  Ibid.  spp. 

D.  &   feq.  Ibid.   603     B 
Confraternitates  facrae   L.,t^urum  Chrifli 

Fidelium     qiiando      inflttutae  .    T, 

XVI.  16.  D. 
Vsl  fub  Carotn   M.i-no  earum  vefigid 

occurrunt,  Ibid.  iS.  B. 

Jnde 


\ 


R  E  R  U  M,     E  T 

fniJf  liixus    &"  nxue    amotae  ,  Ibid. 

XI.  A. 
Scholae  videntur  appellatae,  Ibid.  24. 

E.  &  feq. 
Praectpiij  eartm  origo  a  l^erheranfiitm 
mvitate ,  T,  XV  f.  41.  G.  &  fe<j. 
Ibid.  45?.  D.  5p.  E. 
Confanoner'i  qui  olim  appellati .  T.  XIIL 

(54.  B. 
Congedo  ,    du''ia    illius    origo .  T.   VI. 

yjz.  D. 
Coniare  e  Graeco  Verbo.  Ibid.  77^.  C. 
Con]e&um  .  «//w  Contribazione  .  T.  IV, 

9S-  B    ..  . 

Mijf.s  Regiis    dehituni   rd   eorum  ali- 

menta.   T.  If    36    B 
Cowew     EprcopHs     Regui.fis  .    T      XIIL 

505.    E. 
Conto    iTulua    vvx ^  e]us    trigo .  T.  L 

<582,    '. 
Crn  ;u;ftAre  e   Latina .   T    V^.  yr^     D.. 
C.cnqutdere  «>'^''«  '«  «rtf«w.  Ibid.  773  E, 
Connid  nu     Rex  a  Cnyoln   ?.  Si  ih  e   Re 

ge    d^heVatus .   T-    XVI.     i8(5.    C. 

&    feqq. 
Cenradui.   /.     mpera'o>- ,  ff  /ju!ht(  ele&u^ 

Itoliae  R  X,  T.  T.    148.   B. 

£]».<  /.«'«^^'i  rff   Fiudis.  T.  II,  287.  B. 

Co:iradus  Refiis  Ha  rici  filin< ,  Ibid.^f^.  B. 

Conradus    Dux    ^polefi .    T    I     30^.    G. 

Conrcdiis    Dax  ^-     M  rcho   Tuiciae .    I- 

bid    s;!7    A.  T.   II [.   145.   A.  l- 

bid.   147    G. 
Cinradus    Fpfc.    ele&us  JuJiinopoJitanus  ^ 

T.  X.  5i($.  G. 
Coiiradus  Luienjis  Epifcofjus    T  Tll.  I^I. 

C   T.  VU.  297.  B,  T.  Xil.  70». 

B.  T.  Xin.  483.  C. 
Conradis    Epijcotivs  Sabinen^s  ,  T,  VIII. 

4SI.  D.  T.  Xn.  5po    E. 
Conractus   Marchio.  T.    11.   2^5    E. 
Conra-f^is   Marchio    fub  Widone  Aujujlo, 

T.  I.  4po.  E. 
Conrad:is  Cavakabus  Marchio .  T.  XIIL 

^57-  A. 
Conrains    Marchia    Malafpina,    T,    II, 


N  0  M  I  N  U  M.        55$ 

Conradus  GuiHelmi  Monusferratenlis  ^a  r- 
chionis  filius .  T.  VI.  27 J.  B.  I- 
bid.  281.   B. 

Conradui    Co^nes    Pahtinus ,    T.    XVI. 

484    B. 

Confiliarii  a  Regibtis  adhibti.T,  I.  205  B. 
Confii-um  Credentiae  quidnam  juer.c  .  T* 

XL  iir.  A.  &  feq. 
Conjlanria  Prtncipiffa  Antiochiae  .T.  VI. 

283.  E. 
Conflantienfis   Pacis    inter  Fridericum  I. 

Auc.    &    Lombardos    A&a ,  T.   X. 

255    B. 
Conp,,:u.,ta .   Ibid.    277    D. 
Co^jjicintini   Magni  donatto  leSa  Ecclefiae 

R..rnantie   fpuria .    T,   VII.    51.    E. 
Conjlanfnus  Rumanus  Pontijex .  T.  XV. 

dz4    C. 
Con(}a,.'[i,.ui   Romani  juninrh  fiiius  Ini' 

perator  Groecorut) .  T.  L   358.   A, 
Conftantinu     rumf-^nus  Rex    in  Sardi- 

nia .  T,   I    418.   A, 
Confiantinus   E  'i  1   us    Arretinus .  T.  11. 

555.  B.  T.   VI.    51.  B.    T.   XIL 

dpo    D. 
Confiwrtnus      Epifcopus     Portuenfis .     T* 

XV.  411.   D. 
Confliintinus     EpicoPus    Terratbenfis .  T. 

XV.  zi    A.  &   24    B. 
Confl^^nrinus  fui  x  li  e  Rex  Cal.iritanus , 

T.  VT.  52?   B  Ibid  535.  R  &  feq, 
Confla-tiw  EuijiOpu   Othaaenjn.  T.  XV. 

16.  B  ' 
Conf.eiuiines     olim     ,^'tfariae  .    T.    IV", 

\6j    B.   Ibid.   183    B. 
Confuetudines  arudCi   it„tes  Uheras  quid 

fuerint.T   X.  214  D  Ibid.zJ^  B, 
Cotifules     .Majores    Ct-itaTum ,    T.    VI. 

231.  A. 
Confules  ptaet,ipui    T.ihpra>-u*n  Civi*afum 

Magidratus  .  T.  IX.  707    A.  &  fcq, 
Confules     Mercttorwn,    T-    VI.    1O3    C. 

&   feq.   Ibid.  21^    A. 
Confule<    in  O.-^prdts    ottm   &    Vicis ,  T« 

IX.  713    A,  &  feq, 
Confu/es    apprli,  i     Duces    Seapolitans  m 

T.  L  \7A   E.  Cop- 


5  5i  J  N  D  E  X      G 

Coppa  mde  «ata  vox ,  T.  VI.  775.  £;, 
Coppi ,    teeulae ,    unde    hoc    nomen  .  T. 

IV.  198.  B. 
Coppia  ,  qiiae  vocis  origo.  T-  VI.  JjS.  A. 
Contrada  ,  e^us  vocis  origo.  Ibid.  775.  A. 
Cortver/ionis  vox  figmficabat    Monuilicam 

vitam  arnple&i.  T-  XTII.   541.   B. 
Coretius  Fujctis  patronus  Fabrum  Sciui- 

natium.  T.  VI.  ^ip,  A. 
Cornietanae  Civitatis  rejhtutio  faSa  Lu- 

cie  II.  Papae.  T.  IX.  687.   B. 
Civiim    Pa&a    cum    Ptjaais .    T.    X. 

423.  A. 
CoroKdtiones  variae  Imperatorum  Roma- 

norum  a  tempore  Caroli  M.    T.   I. 

157,  E.  &   fcq. 
Qrdo   Romanae    Coronationis   heic  edi' 

tiis .   Ibid.    161.   A.  &    fcq. 
Corora   Patricialis .   Ibid.    1 84.   B. 
Corfica  quihus  olim  Principibiis  fub]e&a , 

T.   V!.   5(5o.    E.  &   fcq. 
Ibi  j  ;ra   quaedam    Pifianorum .  T.   X. 

Corfinorum  familia  mlnirfie  Caorcinis  Foe- 

mratoribus    nomen    dedit ,    T.   III. 

ao.  A. 
Corforum    Lingua    qualis    olim .    T.   VI. 

558    G.  &   feq. 
Chanae  qnaedam    Cirfcae    dubiae .  I- 

bid.   541,   D.  &   feq. 
Corte   banoira    qvid  olim   fuerit ,  Ibid. 

134.    D.  &   feq. 
Cortes  quid  antiquis  temporibus  fueyint . 

T.  II.  211.  B. 
Cortina    S.    Petri    in    Vaticano ,  T.  V, 

128.  D. 
Cortor.enfis  Urhis  Nummns ,  Ibid.  571   B. 
Cojmas  Ahbas  Monaft.  Salernitai:t  S.  Bar- 

barae,  T.   IX.  735.  E. 
Gotone  ex  Arabico.   T.   VI.   777,  D. 
Cozzare  e  Latina  Lingua .  Ibid.  778.  D. 
Credentiae  Confilium    qiiodnam    olim   ap' 

pellatum.  T.  XI.   iii.   A.  &  fcq. 
Crema    Jub]eila    Cremor.enfi.bus  ,    T.    X. 

127.   A.   &   feq. 
Gremenjes  bamo  fuppofiti .  ibid.  $61.  E. 


E  -N  E  R  A  L  I  S 

Cremonae,   Patavii ,   Brixice  Cc.  Socie- 

tas.  Ibid.  435.  E. 
Cremonenles     Eptjcopo   fuo    rebelles ,    T. 

VI.  SS    D- 

Ab  Henrico   T.   Imperatore    Inveflitu- 

ra  donati.  T.   II.  307.  C. 
In  fudm  gratiam  recepti    ab   Henrico 

r/.   Rege.   T.    X.   545.   A. 
Cremo>:en(es  Canonici .  T.    XII.  723.  C. 

Ibid.  725».  B.  Ibid.  731.    A. 
Cremonenfthus  jhb^eSa  ah  Htnrico  V.  Au^ 

gufto  Crema,  &  Infula  Fukherii . 

T.   X.   127.   A.   &   feq. 
Cremonenfts  Comitntns    olim    decurtatus , 

T.  IV.  498.  B. 
Iliius    Popidi  jura    &    privilegia    ab 

fienrico    Rege    V.    Imperatore    Il^» 

confirmata.  T.   IX.  ^^5.  B.   Ihid. 

739    C. 
Cremoheitfium  Nummi.   T.   V.   571.   D. 
Crejciacenfis  pugna  inter   Gallos   &"   An- 

glos  ,  in    qua    primi    debellati ,   T. 

VII.  ^71.  B,  &   feq. 
Crefcentius  Epijcopus  Sabmenfis ,  T.  XIII. 

149.  G. 
Crefcnnis    Comes ,   T.   I.    $^P-    A.  T. 

XV.  4^9.   E.  Ibid.  454.  C. 
Creftmirus  0,iiina:iae  Rex  .T.  HI   i6p.  A. 
Critices  penitria    barharicis    temportbus  . 

T.  VIII.  <5os.   D. 
Crollare,    incerta    ejus   origo ,   T.    VI. 

779.  A. 

Crofna  veftis .  T.   V.    58.   A.  &   feq. 
Crucefignatorum    Aquilunorum   gefta  .  T. 

XVI.  3od.  E. 
Crucefignatorum    exenitus    cpud    Smyr- 

nenpm  Urbem  a  Tnrcis  debellatus . 
T.  VII.  6^6.  B.  &  feq. 
Crufca    e    Germanica    Lingua .  T.    VI. 

780,  C. 

Cuhicularii  in  Aulc  Reeum .  T,  !■  205  B.   ■* 
Cucullus,  nunc  Cappuccio.  T.  V.  66.  D, 
Culo  vox  e  Latina  Lingua .  T.  V  i  7  8  2.  B. 
Ctimiani  Sanffi  Epifcopi  Epitaihium  Bo- 
bienfe.  T.  VIII.   245.  A. 

Gune- 


R  E  R  U  M,     'E  T 

6tinegundh  Imperairix  Heiirici  I.   Aug. 

conjifv.  T.   IV.    115.   E. 
Cunegnudis  IVelpha  iixor  Azonis  II.  Mar- 

chionts  EjUnfis.  T.   XI.    17.   Q. 
Ctnieiniindus  Eoifcopus  Arretinus.  T.  XV". 

579-  E- 
Guniberti     Re^is    Langob.    Epocha .     T. 

XIII.  i75>.  E. 
CunibertHs   Epffcopns  Brixianus .  T.  11. 

ip.  E. 
Citnigundis  relifla  Berncrdi    (jnondam  I- 

taliae   Regis  ,   ibid.    116.   B. 
Cunradtts  Epijcopus  Lucenjis .  ibid.  Zg.  E. 
Cunradns  eleBus  Epifcopus  XVcrinatienfs . 

Ibid    5(2.  B.  T.  XIV.  e^z.  C. 
Cunradiis    Marcbio    Mo>i:ifferraci .     T. 

ir,   5IZ.   G. 
Curatura   ve:'Jg,il  e  •.Kercaiibus .  T.  IV. 

48.   F.  &   feq. 
Caria  oDpcHata    la  Corte    bandita.   T. 

VI.    154.   D.   &   feq. 
Curia    Val-hHorHit    Dofnns    Eftenjis .   T. 

ir.   l8o    D.  &   feq. 
Gurfu^  eqnorum ,   mcretricum  &c.  olim  /« 

ufii.  T.    VI.    16^.   B.  &   fcq. 
Cfirjus  vehicularius  idcm  atque    Parave- 

re.4i.  T.  IV.   iir.  D. 
Sartis   Dueis ,   Palatiim  ubi    olim  Duces 

habitahant.   T.    I     2$^.  C 
Curtis  Ducatus  Med:oLvii .  T.  II.  I3.  E. 
Taurini  .   iSid.   55.   E. 
Liicae .  Ibid,   1571.  3, 
Cufcino ,  e]us  etyi/wn .  T.  VI.  770.  E. 


D\&<3    ex    Arabica    Ljr.gua ,    ibld. 
784.    A. 
D.tgihertus   Epifcopus  Cremonenfis ,  T.  I. 

6zj.  E. 
Dagibert:ts    Abbas    Farfenfis,    T,    XV, 

559.   A. 
D^ibertM    Arcbiep,    Pifanat  .    T,     IX. 

395-  C. 
'Qalniatta  &  Hifiria  olim  Italici  Rtgm 
pSTS ,  T,  !•  $»4.  E, 


N  0  Ai  r  N  U  M.         5^7 

In  ditionetfi  Venetontm  redaciae .  Ibid. 

40S.   C. 

Damajcius   PhilofoDb.is  D.imafcenus  ,  c]us 

Libri,   T.    Vlir.    541.'  C.   &    feq. 

Daniel  Epifcopus   Prage-i/n  .  T.   I.   5+i. 

B.  T.  IX.  6po.  C. 
Dantes  Aldtgerius  Jeu  Aligberius ,  ft.&'o- 
r.is  Guelphae,  poftea  Gtbellinae ,  T. 
III.    304    D.  &   fcq. 
Illius    Ptema ,  fve    Comoedia ,    prorn.- 
tuarium   variae    Eruditionis    barba~ 
ricae.   Ibid.   175. 
£'«5  laude> .   Ibid     z8(5.    E. 
Nativitas.   Ibid.   288    E. 
Mater  .   Ibid.    303     A. 
Darzare  e  Germantca  Lingua  .  T.   VI, 

.784  c. 

DapHeri    offi.  iwii    in    Regttm    Palatiis . 

T.  I.   ip7.   D. 
Darda  ,    unde    vax   prodierit  ,    T.    VI, 

785.   B. 
Darmartus  (  Aiidrcas  )  Graecus  Librorum 

impifor  .   T.   IX.  py.  C   cet. 
Datheus   Archipresb.  Mediolanenji'    Eccle- 

fie  .    fundator    Brephotropbii ,    T, 

VIII.   74.   D.   feqq. 
Datbir.orns    Aicbiep,    Beneventanus .    T, 

I.  44?. 
Dationes  nunc   D.AZJ .   T.   IV.   133.   C. 
Decani    &    S.J^cirii    cini    ilint  juerint . 

T.  II.   III    B    &  feq. 
Decani  qut  ab  antiquis  appeilati .  Ibid. 

117.  A. 
Decaniae .   Ibid.    128.   D, 
Decembrius    (  Angeius  )    eyis    Opufculum 

de  S-<ppttcatiombui  Ma]is,  T.  XII, 

415?  c. 

Decianne    Comes    Ludovicus    Ticio .    T, 

V.  577.  A. 
Decihilis  Crjetae  Dux .  T.  VII.  244   B. 
Decimae    ab    Epifcopis    in  Canonnos  & 
Monachos    translatae ,    Ibid.    35*« 
E.  &   feq. 
7"«'«  in  Saeculares  viros ,  Ibid.  373.  A. 
Ad  eas  perfolvendnt  adn&t  etium  Mor 
nachi .  Ibid,  a88,  O 

M 


5<58  I  N  D  E  X    G  E 

Ab  iis  imnjnnia  Novalia.  Ibid.  3^2,  B. 
Quam  rigide  olim  exaffae.  Ibid.  580. 
C.  k    feq. 
Deganenm  ,    ideft    Permutatio .    T.     I. 

231.   D. 
Delictofi,  &   Delicati    quinam    olim   ap- 

pellati,  Ibid.  ai8.   D.   &   feq. 
Den<irii  quod   Svlidum    conjiituereiic.  T. 

VI  21.  e. 

Denarii  argeutei  .  ibid.   25.   B. 
Denarius  B.   Petri  ab    /inglis    perlolutas 

Ecclefiae  Romanae .  T.  XIV  22.}.  A. 
Deudatus  Epijcopus  Arretnm^  .loxi.i^^iy  B. 
Deidatus  Epifcopus  Parmenfts .  T    XIlI. 

5ip    D. 
Deodaciis ,  /Ve;«    /7^^«?    Adfodatus  ,   £/>/- 

/to;)H^  Senenfts .  T.   XV    616.   A. 
Dertonen/ium  Nummus.  T.   V.    577.  G. 
Defderii  Langohardorum  Refis  Filii ,  & 

gefta .   T,   \.   6  i.    A.   &    feq. 
Defiderius     Langobardorum     Rex ,    antea. 

Dux ,    incerttim    Ttffciaene ,   ij«    /- 

firtae .   Ibid.   392     G. 
Defiderii    &    Adeii,h:fi    Regitm    Epocha . 

T.  IL  547    D- 

Defidsrti  Regis   EdiBtim  Vi.^erbievfe  ex- 
fibilatum .  T,   I.   lll.    C.    T.    V. 

557-  A. 
Defiderius  Card.  S.  Praxedis.  T.  XIII. 

151. 
Dffdcrius  Abbas Cafinenfis  .T.Vl.  530  D. 
Definare  a   De]e]unare .  Ibid.   58^.   B. 
Deujdedit    Epifcopus    Mutinen/is .   T.    11. 

113.    E.  Ibid.    129.   B.  T.    Xil*. 

6^1.  C. 
Deujdedit   Epifcopus.  T.  XUI.   i(5i.  A. 
Deufdedit  Abbas   Monnferii   Mediolanen- 

fis    Ambtofiani .   T.    I[.    32-   E. 
Dextrarii  equi .  T.   V.    \^^.   A. 
Diaconi   Xenbdo.hiis  (raejedi.  T.  VIII. 

Diacinioe  quid olim  fuerint .  Ibid.  45.  A. 
Sine  Tituli  nomine  Ccrdinalibus  tra- 
ditae.  T.    XII.   585?.  C. 
DialeSicae  ftudiufn   quando    in   Europam 
invedum .  T.  IS.  105.  A. 


N  E  R  A  L  I  S 

Dtanenfis    Comitatus ,   T.   IV.    Z14,    D. 

Ibid.  215.  G. 
Dido  Comes.  T.  VI.  311.  B. 

DieaelQi,h    Wormatienfis    Eptfopus .    T 

V.  III.  c. 
Diemtira   Morchioniffa    Tufciae .   T.  IX. 

S91.  A. 
Digeftoium    Libri    numquam    deperdlii  . 

Ibid.  23.  C. 
Digrignare    e    Germanica    Lingua .    T 

VI    785.  E. 
Dileggijre  tinds  nattim .  Ibid    78^.  C. 
Diuecefcs   olim  appellatae  Paroch.ae.    T. 

XIII.  108.  B. 

Dioecefes   Eptf  oporum  immintttae  a  Mo- 

nachis .   Ibid.    iio    C. 

Nonantu/ijnum    Muts.ijlerium    quomodo 

Dioecefim  acqui/ierit.  Ibid    i20,  S. 

Dionyfius  Lufitaniae  Rex  .  T.  Vll.  578, 

C  T.  XV.  2ip    C. 
Dionyfius  Epifcoptts  Plauntinus .  T.  Vill. 

181     A. 
Dionyfit    Exigui   Praefatio    cd  Poer.iten- 
tiam  Suniiae  Tayfis.  Ibid.  513.  C. 
Diplomata    authen^ica    errirum    ir.initne 

immunta .   T.    !•  477-   B. 
Diplomata   cr  Chartae    olm    fpurine  £^ 
confiBae  .  T.   VII.  7.  E. 
Deprehenfce  caideb..ntur .  Ibid.  15.  C. 
N'illa  fere  Tabulana    iis  carent .   I- 

bid.  16    D 
Fervarienfii     Ecclefi.ie    Charta    cenfi,- 

Ela.   Ibid.    18.   D.   &    feq. 
Ravennatis  quoque .   Ibid.  24.  B. 
Tum  Sublacenfis  Monafierii .  Ibid.  25. G. 
Diploma  inftituti  a  Theodofio  min.  Au- 
gulio  Gymnafii  Bononienfis  confi&um  . 
Ibid.  3p.  C. 
Alia  Diploniata  aut  duhia ,  cttt  adnl- 
terina  .  Ihid.  bl.  A. 
Diplomata    quaedatn    antiqui^.mc    fufpe- 
fine  interdum  fidei ,  T.   XIV.  555. 
C  &   feq. 
Diplomatica    Hifloria    a  quibus    illuftra- 

ta.  T.   VII.  6.   B, 
Divenire  e  Lattno.  T.  VI.  7S8.  E, 

Diver- 


R  E  R  U  M,     E  T 

Dherforia    pnblica  &  venalta    tempvri- 

bus  haybaricis   farum    ujitata  .  T. 

VIII.  6i.  B. 
Divizo  Epifcopus  Saxenas .T.  XII.  580  B. 
Divizo  Epifcopus    Tufculanus .  T.   Xlll. 

I4P    C. 
Dlupaldus   Marchio    de    Hobiirg  .  T.   !• 

66%.  A. 
Dodo   Epifcopus  Mutir.enfls .  T.  II.  515. 

D.  T.  IV.  278.  A.  T.  Vm.  419. 

A.  T.  Xi.  237.  B.  T.  XIII.  147. 

B.  T.    XIV.    523.    A.    T.    XV. 
464.  B. 

Kavennatis  EccleRae  Canonicus  C(ir- 
dinalis .  T.  XII.  6op.  B.  Ibid. 
611.  B. 

Dedo  Eptfcopus  Novartenfn .  T.  1 1 1  8 1  C. 

Dudo  Epif-opus  Reattnus  .  T.  XVI. 
lo^.  C. 

Dodo  Eptl^opus  Rofellenfis.T.  VII.  382  B. 

Dcgana   vi-x     ut   videtitr,   Arabica,   T. 

V.  274.    A. 

Dogaro  cunulii .   T.   Vl.   582.   D. 
DJtfnie   R'rr?H'n  Romantie    Ei.clefiae .   T. 

H.  loi).  E. 
Domam  e   Lattno.  T.    VI.  787    G. 
Du!ijii.elli    qui    ulim    appellati  .    T.     XL 

151.  E. 
Do-t:i>iiciii   Crntarerus    Venetorttm   Dux . 

T.  I    4ti-  C.  T.  XIII.  51.  E. 
Dotntnnui  Micbael  Dux  Venetiartm .  T. 

VI.  283.  E. 

Djtninicus   Sylvms  Dux  Venetiarum .  T. 

I.  411.  G. 
Do^ninicus    Patriarcha    Gradenjis ,  Ibjd. 

413.  D. 
DotrtiniLus  Hieror.ymus  Abbas   Barenfis . 

Ibid.  44.   A. 
Dominicus  4>-b^s  Mov.aflerii  Gavellenfis, 

T.  VII.  359.  B. 
Dbtninicus   Al.h.is    M012.tP.eyii   Piftorienfis 

S.   Biythohmaei .   T.   III.    172.   G. 

T.  XITI.    203.  B.  Ihid.  248.    A. 

Ibid.    255.   B.   T.  XiV.  463.  E. 
Dominicui    A:!t}.;s  Mon.nflerii    Seotifini  S. 

l!*lti  .  T.   I.  580.  D. 

'Tom.  Xrif. 


N  0  M  I  N  U  M.         ^6p 

Doinni  titulus  olittt   multo  in  honore .  T. 

IV.  ^33.  A. 
Dotnnicatae    res    quae    oUtn    appellatae » 

Ibid.  82.  O. 
Dona  in  nuptiis .   Ibid.    ipp.  C. 
Dona  gratuifa  ,  tributa  exiraordinaria, 

Ibid.   182    C. 
Donaterum    fainilia    potens    Florentiae » 

T.  III.  295.  C, 
Donatus   Faefutanus    Epifcopus .  T.  XV. 

^<S    D. 
Donujdfi   Malavolta    Epifcopus   Senenfis . 

T.  XII.  5^2.  A. 
Dos     tnulieru  n     qualis    olim  .     T.    IV, 

201.    A. 
Drogo     N ormannorum     Comes  ,    T.     L 

352.    E. 
Drudo     Epifcopus     Feltrienfis  .     T     11 

Sia.    B. 
Ducibus    Tulciae  fuiis  fuit    Fifcus  .  T. 

III.     I2p.    C. 

Ducum  tnimus    fub  antiquis    bvperatori- 

bus.  T.  I.  257.  A. 
Tum  fub   Lav.pobardis  .  Ibid,  258.  A. 
Duces  minores .  Ibid.   x6i.  B. 
Riivennates .  Ibid.   27^.   E. 
Romani.  Ibid.   lyp    D. 
Dtces  Majores  .  jbid.  zSp,  A, 
Duelli ,    fi.e     Monomai.biae    aatiquitas . 

T.  VIII.  157,  A. 
Et  hoc  inter  Judicia  Dei  comptttatum, 

Ibid.   15^,  A. 
Langobardi   pratfcrtitn    eo    ufi .  Ibid. 

1^0    D 
Scuto  (2^    fiiflibus    olim  pugnatutn .  I- 

bid.   \6\    C. 
Atrociffitnus    deinde    ilUus    iifus .    T 

Vlil.   Difs.   XXXIX. 
Privilegifim  dirimendi  lites  per  Duel- 

Itiin  .  Ibid.    171.  C. 
Catnpiones  iniis  adbibiti .  Ibid.  170  B. 
Diiellutn  ,  five  fingulare  certamen  a   B  ir^ 

baris  in  Italiam  inve&um.  T.  IV. 

SS6.   D. 
Dulcinus    Haereticus    minime    damnatus 

ob  Itbidinem,  T.  XII.  ^^6-  A. 

Y   y  Dun- 


570  I  N  D  E  X      G  E 

8>ungalus  Scotus  Ticinum  auitits  adGram- 
mattcam  trcds/xijm .T.  VIII. 4^1,8. 
Monocltis  fiiit  .  Ihid.  4^1.   D. 
A^c«  in  GalHa ,  fei  in  Iralia  Literas 
doettit .  Ibid.  505.  D.  Ibid,  5  10.  B. 
Diiiiaiones   Arcis  genus .  T.   V.  214.  E. 
Dunque  ejus  origo .  T.  VI.  789.  D. 
Duomo    vox  enatti    ex  Domo    Dei ,  T. 
XII.  ^47.  D. 


E 


'i^BtrhardHS    Dax    Fort-Julii .    T.    I. 

A-d  a?»    B. 

Eberardus    Fiafibergen/is    Epifcopns .    T. 

XV.  475.   D.   Ibid.  484.  A. 
Eberardus  Eptjcopus  Cometifis .  T.  L  747  B. 
Ebherardus    Epifcopus    Mijfus    Imperato- 

*".  T,  II.  53«  E- 
Eccelini  de  Rumano gejla  varia.  T.  XVII. 
ado.   E. 
Idem  ab  Innocentio  Jy.   Papa  anatbe^ 

mate  perculfus  T.   X.   6^^.  A. 
Ejtts   Mejores  .  T.   IV.  457,    B. 
Faviofus    &    crudclii    Tyyannus ,    T, 

ni.  31  s.  A. 

Ecclejiarum   Civitatis   Aquilae    nomeHcla- 

tura.  T.   XVII    47.   C. 
Ecclejiafiici    clim    ad    luxum    procUves , 

T.  IV.  5<^4.  D. 
^    militia    excluR ,    c^    cd  militiam 

cofnpulfi .  T.   V.   104.  G. 
Ecclefiafticorum  imnv/nitares  olim  &  pri- 

vilegia .  T.  XIV.  59^.  A.  8c  feq. 

Et  onera.  T.   XIV.  474   G.  &   fe<{. 

Echerigus    Com^s    Palatit .    T.  I.    ^OI. 

A.  T.  XIV.  470.   A. 
Eduardi    lll.    Anglorum    Regii  profSium 

ad  Crefciacum  .  vbi  Gatlos  debellat . 

T.   Vn.   ^74     A.   &    fcq 
EgilulUis  Epifcopus  Mantuanus .  IbJd.  o.  E. 
Elbunius   Epifcopus  ParmenRs .  T.  I    27. 

E.  T.  VI    $15.  E.  Ibid.  ^z6    D. 
Bldeg.irtiis    Epijcup,    LauJenfn  ,    X,    II, 

67.  G, 


N  E  R  A  L  I  S 

Elderadus     Abbas    Novalicienjis .    Ibid. 

S7-  C. 
EleSio  Regum  Italicorum  a  qiiibus  olim 

peraSa.  T.   !•    124.   B.   &   feq. 
EHIiardus  Co'ue>  ,   T.   Xll.    Sp^.    E. 
Eloradus    Abbas ,    T.    VIII.     563.    D. 

$6$.  A. 
Elfa  e  (jetmanica  Lingua  .  T.  VI,  790.  C. 
Emtlitt    Civitas    o!im    Regium  .  T.  IV. 

339-  C. 
Emmar.uel  Patriarcha    Hierofi}lymorum  « 
T.  VII.  6^z.  B. 
./4   Turcis  caejus .  Ibid.   ^58,  E. 
Empbyteujeon  antiquitas .  Ibid.  257.  A. 
F/zr/tf    fpecimina .    T.  VII.    adi.  B, 

&   fcq. 
Precariae ,    Praeflariae ,     LihelU    ap- 
pellati  ejufmodi  contra&us .  T.  VII. 

277.     A.  r  * 

Eortim    renovatio.    T.   VII.  283.   A. 
Emphyteufes    perpetuae .    Ibid.     2^0. 

D.  &  E. 
Duplex    eorum  genus .  Ibid.  307.  E. 
Ce"{us    in     Empbyteufibus    impofitus  . 

Ibid.  335.  A. 
Ad  maniis  mortaas    tranjlrs    vetabatt^ 
tur,  ibid.  421.  D. 
Emulinus  Abbas  .   T.   XV.  ^23.  C. 
Endica  ,    niinc    Magazzino  .    T,    VI. 
22(5.    B. 
Quid  fi-^iificet  ,  Ibid.  7pa  E. 
Engilberga    hnperatrix  ,     Ludovici    II, 
Angiifti    uxnr.    T.    VII.    281.  C. 
J^ide  Angilbcrga» 
Engilbertus  Archiep.   Mediofan.  T.   VI. 

Enfium  &  Pu^ioHum    ujus   qualis    clim  , 

T.  V.  i6i.  D. 
Epifcopi    interditm    ad  militiam  «da&i . 
Ibid.   104.  D. 
Illorum   ]us    olim    in  Monajieria .   T, 

XIII.  I2Z.  A. 

Querelae  de  Monnchis .   Ibid.  153.  G. 
Ex  iis   qiiid.m   Moni.chts    injtjlt .  T. 

XIV.  537.  E. 

lUit 


I 


R  E  R  U  M,    E  T 

Jllis  cofttejjf/s    Comitatus  Urbium,  T. 
I.  702.  D. 
F.quabus    etiam   clim  Itali    ujt    in  mili' 

tia .  T.  V.  80.  E. 
Ejuites  a  duebus    aut    tribtis    equis .  I- 

bid.    1^7.  A. 
Eqmriim    curfus    ad    Pallium    antiquus , 
T.  Vr.   160.  B. 
IHorum   jlrages    in    proeliis .    T.    V. 

ipii.  c. 

Eraelius   Arcbiep.  Lugdunenjis ,  T.  XV. 

lor.  D. 
Erardus  Co^;es.  T.  VI.  305.   A. 
Ercambertus    Laudenfis    hyiji.opus  .    T. 

XIV.   532.  C. 
Eremitae  inclufi   quales  oilin.  T.   XIII, 

1^6.  G. 
Eribertus     Archiep.     Mediolan.     T.     I. 

14^.  D. 
Eriprnndus  Ficecemes  Mediolanenfis  .    I- 

bid.  7^9.   A. 
Eritha   A^ib^TilJa   Monaflerir    Lucenfis  S. 

Juiiin^e.   T.   II.  70-  D. 
Erlebuldus   '■'bhas  St/.btiLnliS .  T.  I.  542. 

B.   T.    XV.  475     A. 
Erluinus     l-'icecon.es     yiennae .     T.      I. 

746.  C. 
Ermenfredns  Epijcopus .  T.  XIV.  532.  C. 
Ermen^aria    Coniitiffa ,    Sorcr    Hujonis 

Repi-.   T.  VI.   320    A. 
Ermengrrda    Comttijfa    nup'a    Adflberto 

Mcirchioni  Eporediae .  T.  [.  6g$.  D. 
Errnin^arda     AbbatiJJii    Mo^^tjllerri    Bri- 

xi.:i:i   S.  juli.ie .   T.  VIII.  377.  E. 
Ejaticwn  ,   Glanditicwn  ,    Heib'tictim  , 

cenus  oiim  fueie.   T.   IV.    13.   A. 
Ffmerati  nummi  .   T.   Vi.  73.   A. 
Ejcen/iS     Pumiliae     Princijyes     enumerati 

ac    Inndati  a  Bene-oeyinto    Imolenfi . 

T.  Iil    28i.  B.  Ibid.  312.  A. 
Per  exceilentiam  defijnnti  noniine  Mar- 

chionum ,   Ihid.   557.   G. 
Ecrum  vefuflifiima  progenies .  T.   XI. 

i8^  E. 
}  fta  eoriim    doininario   Ferrariae.    I- 

bid.   214    B. 


/V  0  M  I  N  U  M ,  571 

Efienfes  Principes  antiquijfimi  Marchio- 
nes.  T.  1-495'  A.  T.  VIIl.  417.  A. 

Efienfium  Marchtonum  &"  Ducum  Num- 
mi.  T.   V.   57^    A   *  feq. 

Etymolo^^ia-  Itaitcarum    vvcum .    T.   VI. 

^6p.  A.  &  feq. 
Etyinvlo?iti:-nm  ars  d.ffi.ilis .  Ib.  IO47    ^- 
Everardus   Epijcopus   Placentiuus .  T.   I, 

6l<).  C. 
Everhardus    Dux     ForvyiFienfis  ,    p.ifrr 

Berengarii     I.    Augifii  ,     T,     IV. 

473.  C. 
Eufu>.ia    Abbatiffa   S.   Fcicis    Ticiacft-. 

fn.  T.    Vlll.    170.  G. 
Eugub  nirum   N ummt  .   T,   V.    57?.    A. 
Eitjiarbms    Dnx    Romanus  .   T.   I.    Z.'?^. 

A    T.  VIII.  45.  B         ' 
Exaclores   tributurum .   T.    Hf.   170.  C. 
Examttum   {iciamitc)   ferna    teia .   T. 

V.  47.   C. 
Exarchitus   R.ivennafis  fines .  T.  I.  p6. 

B.  &  fsq. 
Excerpta    e    Catalogo    MSto    Tabiilarii 

Momfierii   Nonantulani  .  T.    XIII. 

701.  A. 
Excodi^are  rufiica  vox .  T.  VI.  44^.  E. 
Exhilaratus    Dnx  Neapolitanus .    T.    I. 

334-  E- 
Ezeca  Comes  Palatii .  Ibid.  ^^^.  E, 


FAcciclatus  (Jacobus)  r.  CL  T.  XII. 
320.    D. 
Faefularum  Civitas ,  ejtis  origo ,  T.  m. 

335-  B. 
Fagotco    e    Gallica    Lingua .    T.    Vl. 

Faidn  ,    prtvatorum    inimicitia,  T.   If. 

<5i7.  B    T.  IV.  537.  D. 
Filbo  fort<ffis  e  Graeco  .  T,   VI.   792. 

D.  &   E. 
F'alco   (  N icolaus    Carminius )    Epifccfus 

M..r'-uranenfis    V.    Cl.    T.   I    338. 

B.  T.  XI.  6i6. 

Y  y  2  F../.0. 


172 


J  N  D  E  X     G 

FuUuiiariis    if    Venat»ribiii    uji    Reges . 

T.  I.  igg.  D. 
Fallare   e    Germatnca    LiKgna  .  T.  VI. 

Fames  imwanis  Italiam  vexat .  T.  VIL 

%z6.  C. 
FamiiLie   Dei  appellatae  San^imoniales  , 

T.  XIII.   S63.  D.  &   feq. 
Fanfaluca    e    Graeco.   T.   VI    7(74.   A. 
Fango  ,  incerta  eyis  origo .    Ibid.  G. 
Fante  e  Latina  Lingua .  Ibid.  795.  B. 
Fardiilfus   Ahbas  S.  Dionyfii  Parijienjts , 

T.  XIV.  470.   A. 
Farfalla  e  Latinu .  T.  VI.  7^5.  D. 
Farfen(is    Monaflerii    ififiar.e    Regefltm . 

T.   XIII.  737.  G.  &   feq. 
D.'    e]us    dejit  udione-    Opufcul:tm  .  T. 

XV.  527,  A. 
Farinata  de  Ubertis   FIorei:titius ,  prin- 

ceps    pariis    Gibelthiae .     T.     III. 

2p8.  G.  Ibid.  305.  A.  &   fcg. 
Farulfiis    Comes    Don.ni    Apofiolici .    T, 

VI.  30S    B. 
Fajciae  pro   Tibialibiis  olini  in  ufu.  T. 

V.  8r.  G. 
Faftetlo  ,  ejus  etymon .  T,   IL  "7^6.   B, 
Faventiniis  Ducatus .  T.   f.   2(56    G. 
Federicus  Marchio .  T.  II.   zpi.  D. 
Federictis     Anconae    Marchiv.    T»    IV. 

117,    D. 
Federicus    Otymburgr    Comes .    T.    II. 

i''egato ,    obfcura    ejus    origo ,    T.    VL 

■     796.  c, 

7f//Ar    Epifcapus    Lucenfis  .    T.     XIIL 

177.    D. 
7eUrinus  de  Gonzatia .  T.  XVIL  333. 

D.  &  ieq. 
Regiun  occupat  .  Ibid.    35?.  B. 
Feminarum   Ittxus    qualis    vltm .  T,  V. 

37.  G. 
Comprefjus.    T.  IV.    $74    E. 
Ferdinandus  StLtliae  Rex  ,    e'jus    confir- 

matto    Privilegior.  Civitatis  Aqai- 

lae.  T.   XVL   801.   B. 
Ferdinandii^   Patriarcba  Hieyolf.  Re&or 

AjuiUhnffs  Eccle[iae .  T.  I K.  ^  <  r .  D. 


ENERALIS 

Feritures    primi    in     proelio  .    T.    V, 

287.  B. 
Fernandus  Hifpaniarum  Rex .  T.  VIII. 

443.  B. 
Feronianum  y  Italis  Fregnano,  Pagus  , 
nitnc  in  Mntinenfi  Ducatu.  T.  IV. 
370.  B.  Ibid.  3$>p    B.  &  feq. 
Ferrandus  Cajlfllae  Rex .  T.  X.  151.  A. 
Ferraria    obfidtone   preffa    a   Legato    A- 
pu(iolico  ,    &    Itberata  .    T.    VII. 
47(5.   D. 
Quo  tetnpore  Epifcopunt  hakere  coepe^ 
rit.  T.  XIII.   158.  A. 
Ferrarienje    Gymnafiunt    Saeculo    XIll 

T.  IX.  61.  E. 
Ferrarienfes    quibus    privilegiis   a  Fri' 
deriio  I,  Aug.  donati.  T.  X.  173.  E, 
Societati  Lowbardoriim  adbaerent .  t- 
bid.  285.  B.  Ibid    303.  A.  Ibid. 
305.   A. 
Eornm  concordia    ciim    Venetis  .   ibid. 
347  G.  Ibid.  351.  A   Ibid.  355.  E. 
Cum  Ravennatihus .   Ibid.   375.   B. 
Cum    Mutinenfibus ,    Ibid.     447.     A. 

Ibid.  4417.   A. 
Cum   Brixianh .   Ibid.  455.  C. 
Ctm  Boftonienfbus .  Ibid.  45^.  A. 
Cum  Mantuanis ,   Ibid.  463.  E. 
Ferrarienjes ,    eorum  concurdia   cum    Ve- 
ronenf.bus  .  Ibid.  4(^7.  E. 
Cum  Mutinenfibus ,  Ibid,  471.  D.  I- 

bid.   4S7.   A. 
Cum    Ravennatibus  .    Ibid.    483.    E. 

Ebid.  491.  A. 
Cum  Patavinis ,  Ibid.  493.   B. 
Cuvi  Mantuanis .  Ibid.  495.  E. 
Cum  BononienfbtK .  Ibid.   505,  E.  I- 
bid.  sii-  E.  Ibid.  519.  B. 
Ferrarienjes  Canonici .  T.  Xil.  721.  A. 
Ferrarienfi    Populo     Privilegia    conceUa 
ah    Henrico    II.    Imperatore  .    T. 
XIV.  93.  C. 
Illius    Civitatis    Sigillum .    T.    VIL 

225.  D. 
IlHus  a^er  olim  Paludibus  abundans . 
T.  IV.  323.  G. 

Ferra- 


R  E  R  U  M,    E  T 

Feyrarienjittm  Num^in.  T.  V.  57(7    A. 
Eorum  paBa  cum  Mantuanis,  T.  VL 

zoi.  C. 
Cwn  Mutiveujibtis .  ISid.   251.  C. 
Ciim  Bononien/t/jiis  .   Ibid.   2^J.   E. 
Ferrayini  Solidi ,    T.   VI.   107.  C. 
Feryerius  (  (''incenrins  )  x;/>-  fatiFIus  Orcf. 
Praed,    e]us    fairae    Miffioves  .    T» 

XVI.  64  c. 

Ferreti    Conntatus .    T.    IL    457«    A. 

&  G. 
Feuda  varia  in  Foro  ftilii ,  Ibid.  341.  A, 
Feudorum   Leges  promul<intae  a  Conrado 

I.  Aiiou/lo.  Ibid.  287.  B. 
Ir.vejlitiira.   Ifcid.    1^4.  C. 
Feuduin  aii    idem  atque  Beneficium .    I- 

bid.   175.   A. 
Eyis    vccis    origo    a    Gerve;:is  .    ibid. 

178.    B.   &    fe^.    Ibid.    187.    D. 

&   feq. 
Fiaccarc  unde  deduUim .  T.  VI.  798.  C. 
Fianco,  tfj/«  origo,   ibid.   D. 
Fiata  «?;//^  ortum .   Ibid.  7p^.  B. 
Ficoronius  {  Frafuijctis  )  V.  Cl.  T.  VII. 

24p.  A. 
i^A7f  tiomen  p>o   l.ocatioiie .  T.  II.  174. 

A.   Ibid.   175.  E. 
Fidancius    S,    Marcelli   Cardinalis ,    T. 

VI.  87.  A. 
Fiebole  e  Latino  Flebilis.  Ibid.  jgg.  D. 
Filatoi  della    feta  olim  a  Bononieufihus 

&    Mi,tihenf%bus  ujitrpati .  T.   VI, 

*4S    B. 
Fino  e  Germanica  Lingua .  Ibid.  800.  B. 
Fio  ,  quae  iliius  origo .    Ibid.   801.   A. 
Fioco  ,  obfcura  e]ns  origo .  Ibid.   D, 
Firmanae  Urbis  Nummi,  T.  V.  593.  C. 
Firmi   M  irchia    olim  nota.  T.  I.  300. 

A.   Ibid.   549.   A. 
Eadem  atque  Camerini  ^  &  Anconae, 

Ibid.  553.  A. 
Fifc.lini,     Libertorum  genus ,    T.    If. 

74?    E. 
Fifchiare  unde  ortum .  T-  VI.   801.  A. 
Fijci  antiqniras ,    if    varia    e]us    nomi~ 

na.  T.   III.  6fr  A, 


N  0  M  I  N  U  M.     ^    573 

Filci    Prucnratores    &    Minijiri  .    Ibicl. 

170.  C. 
Fifctts  Epifcoporiim  .  Ibid.   105.  B. 
Fijcus  num  fuerit   Duiibus  ,   Marchioni- 
bus ,  &  Camitibus .  Ibld.   126.   A. 
Beneventanis  &  Capuanis  Principibus 

fuit  .  Ibid.   127.   A. 
Diicibiis  Tufciae .  loid.  I2(7C  8c  fe^. 
Et  Fenetiarum.  Ibid.    168.  G. 
Flagelluntium    novitas    facris     Laicorum 
Sodaliciis  originem  dedit .  T.  XVI. 
40.  A. 
Ferrariae    &    alibi  repudiata ,   Ibid. 
46.   A.  &  feq. 
Flammeiim    nuptiiile.  T.  IV.   197.  G. 
Flandrenjiutn    aegeres    admirandi  .    T. 

III.  331.  G, 
Floravantes  {  Penedi&us )  r.  C/.  T.  V. 

3ip.  D.  Ibid.  3^1.  E. 
Florenorum  quale  pietium .  T.  VI.  p^   B. 

Eorum  origo .   Ibid.  p8.   B.  &   leq. 
Florentia  patria  Dantis   Aldigherii ,  T. 
III.  288    B. 
Civilihus  fuciionibus  fcijfa .  Ibid.  294. 

E.  Ibid.  305.   A. 
Lucro  bellicam    virtutem    praeferens  , 
multis  malis  obnoxia .  Ibid.  32^.  D. 
E]us  venujias .  Ibid.   39^-  C. 
Variis    calamitattbus    i.ffltna  ,    Ibid. 
414.   D.  &   feq. 
Florennna  Relpublica   ex  Foeneratorum 
Jiiorum    Incro  d'ves  &   potens  vliift 
faffa.  Ibid.   16.   A. 
^uae    ibi    Societates    Foeneratoruni , 

Ibid.    17    A. 
Hi   per    Italiam  .    Gal/ram,    C^   An- 

gtiam  diffiifi .   Ibid.   25.    A. 
Florentinae  Urbis  SigtUum.   T.  VII, 
229    B. 
Flure"'tni    foeneratores .    T.    III.  3)2. 
D.  &    feq. 
Fa&tor.em    Guelphnm .    excluQs  Gibel- 

linis  ,  recipiunt  .   I^id.   401.   B. 
Vindi&ae  avidt .    Ibid.    47 1     \. 
Duci   ^'h^natum  je  fubdtuit .  T.  VII. 

^18.  B. 

Oh 


/ 


574  I  N  D  E  X     G  E 

Oi>  ejus  pyava  opera  ipfum  nbjiciunt , 
Ibid.  ^30.  A. 
Fhrentini ,    V  alii  Guelphi    in  Henri- 
tum  VII,  Regem  conjurati .  T.  XI. 
31.  C. 
Eoium  Nummi.  T.  V.   5^5.  E. 
Fltrentinorum    bellum    cum    Arretints  . 
T.  III.  ;J23.  E. 
Qaeci  (ippeltati  cur .  Ibid.  3^7.   E. 
Profligaii  a  Senenfibus .  Ibid.  347   C. 
lllorum    bdla ,    ut   fuum    Comitatum 

amplificarent .  T    X.    5     D. 
Eoyum    coticorfiia    cum    Bvnonienfibus  . 

Ibid.  517-  G. 
De     iis     (fuerelae    Senenfimn  .    Ibid. 
^61.  D. 
Floreimntis    Comes    Hollandiae ,   T.   II. 

SJ2    B 
F/orr  Magtfirt  Carmen.  T  VIII.  5<5j.  D. 
Florus   Epifcopus   Furconienfis ,  T.  XVI. 

7(5.   B. 

Foderum  q^utd  fignificarit .  T.  V.  115.  E. 

Onus  publicum  .  T.  IV.  1 1  i.  E.  &  fetj. 

Foeneratorum  antiquaorigo  •  T.  III.  $•  A. 

./4«    //V    locus    inter    Chrifii    F  tdeles . 

Ibid.   14.  G. 
Improbi  ptfi  Saeculum  XI.  inveBi .  I- 

bid.   15.  D.  &   feq. 
T>ulfi  &  reftituti.  Ibid.  21.  D.  &  fcq. 
Feencratores  Flerentini ,   Ibid.   3$^'  ^' 

Complures  in  Italia  .  Ibid.  355.  C. 
Foggia  videtiir  e  Gallico.  T.  Vi.  8C2.  D. 
FulexeUi  feri.ei ,  Ibid.  244  C.  &:  feq. 
xFolla  forta/fis  e  Germanicu  .  Ibid.  80^.  C. 
FoUe  e  Germanica  Lingua .  Ibid  804.  B. 
Folles    antiquiffimi    Nnmmi    Graeci  .    I- 

bid.  6g    D.  &  fcq. 
Folto  ,  inctrta  eyis  origo.  Ibid.   805.  A. 
Fondaco   vox   Ambica .   T.   V.   274.   B. 

T.  VI.    805    E. 
Fontanenfe  pyoeiiuii)  inter     Filios   I.ude- 

vici  Pii    Augulli  .  T.  L  <58.    B. 
Fontaninius    (  1u(Ius  )    Aicbiep.     Aiicyra- 
nus  ,  in]ufia  illius  cenjura .  T.  XIII. 

463   c. 

Fonte.'   /2duri:ti  a  Langobardis .  T.   XIL 
404.  B. 


N  E  R  A  L  I  S 

Forbire ,  quae  ejus  origo .  T.  VI.  80^.  B. 
Foreltiere  unde  natum.  Ibid.  807.  A. 
Forijulii    Ouces    qui    olim  Juerint .  T. 

I.  zpo.  C  &   frq. 
Ibi  Feud.i  vari^ ,   T.   II.   341.   A. 
Formaticus ,  nunc  Formaggio.  T.  Vill. 

3i<5.    A. 
Fornire,  qnaenam  origo  verbi  .  T.  VI. 

807.  C. 

Forojulienfis  Ducatus  fints ,  T.  J.  84    A. 

Is   Aufiria    appellatas .   Ibid.   115,  B. 

Foroitvienfium  Niitntni.  T»  V.  598-  A. 

Fortia  &  ptdere    Civitotum    Liberarum 

quid  (igmficarit ,  T.   X.    123.    D. 
Forum-Julii  Auflriae  Civitas  appeilatum. 

T.  I.  116.  D. 
Forufn-Livii  nohilis    Civitas   Romandio^ 

L.e.  T.  in.  424.  E.  &   feq. 
Franci  Italiam  (ibt  fubdunt ,  T.   I.   18. 

B.  Ibid.  61.  D. 
Elegantibus    fnoribus    vel   antiquitus  or- 

rati .  T.   IV.   547.   A. 
Eorum    Regnum    eleilinne    &    ccnfenfu 

Populi     Francici    delatum  .    T.    I. 

124    D. 
Illorum  vefies  quales  olim  .  T.  V.  83.  G. 
Francoium  Regum  Nummi.  T.  X.  718. 

A.  &  733. 
Illorum  exercitus    ah   An^lis    ad  Cre- 

(ciacum  debellatus  .  T.  VII.  674.  B, 

&   feq. 
Franci  an  capillos  alerent .  Ibid.  220.  D. 
Francigenae    Gallici    appeliati .    T.   VI. 

46^.   A. 
Francifca  filia  Guidonis  de  Polenta  Priit- 

cipis    Ravennatis    oh   adnlterium   a 

marito  interfeSa ,  T,  III.  2^4.  A. 
Francijca   Limnia   Gallica-ne ,  an    Then- 

tonica ,  T.   VI.  4152.  C. 
Francifius   Angeluccii    de  B.'Zznno ,  euis 

Chronicon  Aquilaniim  ab  anno  143(5., 

ad  1485.  T.   XVI.  755^. 
Francifcus     Ca)etanus      Cardinalis .    T. 

III.  3<J^.  B. 

Francifcus  de  Comitibus  Guidonibus  Ar- 
chiepifcopus    Pifaniis ,  T,   IX.  235, 

Fian^ 


R  E  R  U  My     E  T 

Franc/fcus    Archiep.    Mediolanenjis  ,    T. 

XI.  SP3-  D. 
Francircus    AJ/irchto    Eftenjis ,    T.    XV. 

32^.  c. 

FrencijCus   Carrarier.fis    (eaior    Dominns 

PatavJi.  T.  !X.   531.   D.    &  feq. 

Ibid.  617.  D. 
Francifcus  de  Gonzaga,  T.  XVII.  33^. 

E.  &   feq. 
Frattcifctis  de  Ordelaffls  impius  Fori-Li- 

vii  V"  Caefenae  dominus  ,  T.  VII. 

906.  Q. 
Ei  erepta  Caefeua ,  Ihid.  pii.   D. 
Crndelia   illius   opera  ,  Ibid.  pZ2.  A. 
Frangepanutn    FamiHt    Romana   ex  an- 

tiquijfpna    Nebilitate  fpe&ata  .  T. 

VIII.  44$7.  G. 
Frangia  ,  e]us  -^ocis  orijo .  T.  VT.  808.  E. 
Frafca   vox  antiqua  .  Ibid.  ^31.  Q. 
Ffaftcnare  unde  ortum .  Ibid.  %og,  D. 
Fratalias   Patavinae    idetn  atque    Cvlle- 

gia  Amficum.  T.  XVI.   58.   D. 
Fraternitas  a  Monachis  piis    viris  eon- 

ceffa.  T    XIV.  c,%.   G. 
FrazionenfJs    Ccmhatus .  T.    IV.    380. 

D.  Ibid.  38<$.  E. 
Freda,  poenae  pecuniariae .  Ihid.  60.  B. 
Fredericus  Comes  Montisfsltri,  T.  XV. 

347-  E. 

Fredemus    Monaflerienfis    Epifcofms .  I- 

bid.  47$.  A. 
Fredtiltus   Epi,copus  Regienfis ,  T.  XIII, 

510    C. 
Frefco  unde  vex  venerit .  T.  VI.  810;  A. 
Jrstta  ,     forfttan    e    Germanico .    Ibid, 

81 E.  C. 

Friderici  /.  Augufli  eleBiot  ad  eam  q'is- 

qtie  hali  crnfl^ixere.  T.  I.   151.  C. 

Friderici   I,    An^xfli    a^a  in   Italia  ,   ut 

Libettnttm    Urbibns    eriperet  .    T. 

X.   \6i.   D.  &  feq. 

Qjia"  Qenuenfihus  '^ura  concefferit ,  I- 

bid    1^7.  B. 
Quae    Ferrarienfibus .    Ibid.    17J.    D. 
Quae    Matitftanis .   Ibid.    177.  A. 
Inducia      frmhordis     (tniedit .    Ibid. 
zi^,.   A.  &  fe^. 


N  0  /W  /  N  U  M  575 

Quae  iis  in  Pace    Conjlantiae   concef- 
fitrus    ejfet .   Ibid.    235.    A.    241. 
A.  245.  A, 
Pacis  illius  A&a  ,   Ibid.  255.   A. 
Confirmata,  Ibid.  277.  G. 
Fridericus    I,    Augujlus    Adriano    Papae 
equum    afcendenti  ftapedem    tenet . 
T.  I.  ip3.  A. 
Obices  pofuit ,  ne    Ecclefiafticorum  p§- 
tentia    ultra    augeretur .    T,    XV. 
471.  D.  &  fcqq. 
Friderici  II.  Aiigufli  cura  pro  Scientiis 
reftituendis ,  T.   IX.   II 8.  D. 
IlUus  uxores  &  filii ,  T.  II.  312.  E. 
Ducatum  Spoletinum    Romanae    Eccle- 
Jiae  dimittit ,  T.  !•   304.  6. 
Fridericus    II.   Auguftus    Epicureiis ,    T. 
III.  307.  E. 
Ejus   vitia  &   laudes ,  ibid.  3  21.   B. 
&  feq.  Ibid.  397.  D. 
Fridericus  Siciliae  Rex  .T  VII.  5^1.  E. 
Ft  idericus    Archiep,    Ravennas .    T.    X. 

77.   A. 
Frodoinus     Ahbas    Novalicienfis .   T.   II. 
5p.  G.  T.  VII.  57.  D.  T.  XIV. 
497.  C. 
Frollare  ,    dtibia    e)us    origo,    T.    VI, 

811.  E. 
Fronnbola  ,  i^nota  e]usorigo.  Ibid.  8l2.  B. 
Fi  ofini  (  Francifcus  )    Arcbiepifcopus    Pi- 

fams  .  T,   IX.    235. 
Frotta,  epis  orip»  ignota.  T.  VI.  8l2.  E. 
Frunifcor  pro  Fruor.   ISid.  584.  D. 
Fucina»  unde  venerit .   iSid     813.  C. 
Fittio   M ir„h-o   Elenfis,  T,  II.  276.  E. 
Fulco  Papifnfis  Epifcopus  .T.  IX.  777  A. 
Fiilgtn.tis    Hiftoriae  frogmenta ,    ibid. 
8(57 

Fnnera   antiquernm .   T.    IV.   Soj.   D. 
Furcot^ienlis    Epifcopatus    antiquitas .  T. 
XVI    75.    A.' 
In   Aiuiliinifm    tratnlntus .    T     XVl, 
128    B    &   fcq,  Ibid.    132.  C.  I- 
bid.   140.   D. 
Fufcus   Abbas    Wonafferii    nr^nr/jdon^t  S, 
hhannis  Euangel,  T.  III.   11^9    O, 

G..b- 


57<5 


J  N  D  E  X     G  E 


G 


GAbbare  ex  4rabico .  T.  VI.  814.  B. 
Gabellus  fluvius ,  nunc  Secchia  .  T. 

IV.  347.  E. 
Gabertus  A,chiep.  Arelat.T.  XV.  166.  E. 
Gabriel    Epffcopus    Adrienjis .  T.    Xill. 

5^y.  B 
Gjgliarcio ,    i^uotum    ejus    etymon ,    T. 

VI.  8(4    E. 
Gairiulfus    Hdbas   Mofiafifrii  Mediciane»- 

fis  S    Ambro/ii.   Ibid.   31  x.  G. 
Gaiferius    Cu».es  filiui     Landatii   Comi' 

tis.  T.  XIH.  <525    D. 
Gijo,  ^JKJ  orioo.  T.    VI.   17^.  C. 
Gaitelgrima   P)incip;Jpi  nxur  G.iaimarii 

III.    Prin:ipis    Salernitani .    T.  I. 

311.  G. 
G:JHv;,  nemus .  T.  IV.   1(^7.   A. 
Gali^a  ,    ohfiura    illius    vrig-j .    T.    Vl. 

81^.  E. 
Galdiiius   Archiep.  Mediulanen,  T.  Vill. 

80.  E. 
Galeardm    (  Paulus )    Cationicus    Brixia- 

nus    V.    Cl.   T.   VI.    448.    C.    T. 

XIII.  414    D. 
Coleatius    11.   ricecowes    Mediolani    Do- 

tninns.  T.   V.   2^4.   B. 
Galeatius  Vicecomes  fuuim  'ymgit  Leonelh 

Rpgis  Angliaefilio.T.  XVII.  ^iSl  E. 
Caleottus   de    Mala^ejlts    Dominus    Ari- 

mini .  T.   XV.  ^6z.  G. 
A    Legato     Apoftolno    captus .    T.    VII. 

poo.  B.  &  feq. 
Galgi.nus  Epifcopus  l'olaterranus .T.  IX. 

491.  D.  T.  X.  740.  C. 
Gallica  Lingua  vel  ipfis  Rotnanis  regnan- 

tibus  ujurpata,   X.  VI.  414.   E. 
Gallicae  gentis  elegantta  vetus .  T.  IV. 

571.  E.  57Z.  A.  cet. 
Et  luxus .  Ibid.  57(5.  G. 
Galoppo  ,  i?nota    iilius    origo .  T.  VI. 

817.  D. 
Gamenulfus     Mutinenfis    Epifcopus  .    T 

XIV.  747.  B. 


N  E  R  A  L  1  S 

Gammurre  vejies .  T.   V.  ^6.  C. 
Gandulfus  Comes  Veronenfis ,  T.  H    l8d. 

B.  &  feq. 
Gandulius  Epifcopus  Regienfis .  T.  VII. 

349.  D.  T.  Xlll.  507.  C. 
Ganghero,  ignota   ejus    origo .    T.   VI. 

818.   B. 
Gara  fortaffis  ob   Arahico  .   Ibid.  E. 
Curardus    Epifcopus    Laudenlis .    T.    II. 

<58.  D. 
Garardus  Comes    de  Comitatu    Itnolenfi , 

T   I.  ji6.  A. 
Garbo  incerta  e]us  origo.  T.  VI.  8rp.  B, 
Garbuglio     obfcura    ejus    origo .    Ibid. 

8io.  B. 
Carciones    qni    elim    appellati  .    T.     V. 

z8o.  A. 
Garda  in   Lacu  Benaco  olim    Comitatus , 

T.  iV.  394    B 
Carjagnnnae    Cajhllani   veteres .  T.   11. 

3f4.  D. 
Caribr.ldus    Epifcopus    Bergomas ,    T.  I. 

75-  A. 
Garibaldui     Novarietfis     Epifopu,  ,    T. 

XIV.  718    E. 
Carnerius      \^.iri.hio     Anconae  .    T.    II. 

2pi.     D. 
Carjendonius  Epifcop.  Mantuanus  .  T.  II. 

47.   D    &    feq.  Ibid.   501.    B.   I- 

bid.  505.  G.  T.  IV.  305.  E.  T. 

XIV.  6sz.  C.  T.  XV.  488.  D. 
Carxeiida  Ccnitiffa ,  uxor   A.berti  Mar- 

cbior.is.  T.  VI.  33.  C. 
Garzone     ex     Callica     Lingua .    Ibid. 

(538.  D. 
Garzuolo  duhia  e]us  origo.  Ibid.  821.  E. 
Gafindii  in  Palatiis  Regum  antiquis  tem- 

poribus    qui  fuerint .    T.    I.    207. 

B.   &   feq. 
Cafialdii  qui  olim  fuerint .  T.  11.   I^S* 

B.  &   feq. 
Eorum  dignitas .  Ibid.  140.  D.  142.  G. 
Cafialdiones    olim    qui    C^    Comites .  T. 

IV.  352    A. 
Gatti  machtnae  militares,  T.  V.  184.  B. 
Cauberfus    Epifcop.    Ma£ilten.    T.    XV. 
267.  D,  Qaa- 


K  E  R  U  M,    E  T 

Gatidentiim    Fratrnm    Ordo   quando  ia- 

ftitutus.  T.  III.  ^$»8.  D. 
Gaudia  Civitas.  T.   IV.  2(5.  D. 
Gaiidiofns  Epifcopus  Rofeilenjis.  T.  XV". 

6ii.  B. 
Gauslinus    Epifcopus    Patavinus .  T.  11. 

183.  B. 
Gaufprandus  Ahbas  i\IonaJlerii  Piflorien- 

Jis  S.  B'Trtholov!aei ,  T.  VII.   337. 

B.  T.  XI.  335.  B. 
Gazari  Manichaeorum  fpecies  .  T.  XII. 

447.  B,  &  feqq. 
Qszzi  e  Latina  Lingna .  T.  VI.  Siz  E. 
Geminiani    San&i    Mutinenfis     Epfcopi 

Vita  S^eculo  X.  firipta.  T.   Vlil. 

2,3(5.  E.  &  feq. 
Illius    tfimulus    Miracutis    abundans . 

T.  Xfl.  28p.  B. 
E'jus  dies  fefius  magnifice    ielebratus . 

Ibid,  294.  B. 
Geminianus  alter  Epifcopus    Mutinenfis , 

T.  Vn.   idi.  E. 
Geminianus    'Ahbas  S.   Petri  Mutinen/is . 

T.  XIII.  143.  D.  Ibid.   371.  A. 
Gemma   Principif/a  nxor    Guaimarii  Il^. 

Principis  Salernitani .  T.  L  323.  E. 
Uxor  Gifulfi.  Ibid.  331.  G. 
Mater  G''ulfi    If.    Piincipis    Salerni- 

tani.  T.   IV.    ip    C. 
Csmma   Abbatijfa    S.    \4ichnelis    Archan- 

geli  Neapoli .  T.   XII.   581.   A. 
Genexius    Ahbas    S.  Saljat«ns   Ticmen- 

fis  .  T.  VI.  335.  D. 
Gcntilis    Cardinalis    e^    Le^atus    Sedis 

Apoftoiicae.  T.  XV.   235,  G. 
Gentllis    de    Mol:at;o     Firmi    dominus  . 

T.  VII.  900.  E. 
Genuenfis    Reipubhcae    Nummi,    T.    V. 

d07    A. 
Geauen/ium    bella  ,    nt    fuum    Comitatum 
amplificarent .  T    X,   7.   B. 
Privilepia  eis    a   Friderico    I.  loncef- 

fa.  Ibid.  157.  B.  C. 
Eorum  bellum  cum  Venetis .  T.  XVII. 
37(5.  A.  &  feq. 

Tem.  XVII. 


N  O  M  i  N  U  M,  577 

Genuenlium    Cintracus  ,  Jive    Praeco .  T. 

VI.  apo.  E. 
Georgius  Curd.  S.  Snfannae .  T.  X IIT,  1 5  r. 
Geergius  Epifcopus  Vicohabent,  T.  XIII, 

15^.  A.  &   feq. 
Georgius   4bbas  Snhliicenfts  .T.  IV.  245. 

C.  T.  XHI.  355,  B. 
Georgius    Cunful  &  Oux    Romanus .  T. 

I   284.  c. 

Geujuif-is  Epijcopus  Florentinus .  T.  IF. 

U    E- 
,  Geppa     Abhiitiijii     Monaflerii    T>cinen/is 

Reg.nae.   T,  X    74.  C.   T.   Xlil. 

4(^4    A. 
Gerardus  Card.  tit.  S,  Stephani  in  Coe- 

lio   Monte .  T.    IX.   494.    A. 
Gerardus    Diacontts    Cardinalis    S.    Ma- 

riae  iri  Via   Lnta.  T.  VIII.  45  i. 

C.  T.  XII   5po.  D. 
Gerardns    Archiep.    Ravennas.    T.  XII. 

<5c3.  A. 
Gertirdus  Epifcopus  Florentinus .  T.  XV. 

642.  E. 
Geraraus   Epifcopus  Laudenfis .  T.  XIV. 

75?    D." 
Gerardus  Epfopus  Luce'tfi^ .  T.  II.  ^8. 

C.  Ibid.   100.  B.  T.   ni.  pi.    B. 

C.  T.  VII   307.  G   ibd.  34^.  O. 
Gerardu'    Pataviius     Epifcopus .  T.    IV. 

12?.  A.  T.  VI.  510.  C.  T.  VII. 

3S5    B. 
Gerardtis     f.pifcopus     Pifanus ,    T.     IX. 

387.    F. 
Gerardui   -^bbas  Cafif^en^is  .  Ibid.  435   E. 
Gerardus  Ab^">s  S.  Mariae  de  Murrona, 

Ibid.  47?.   C. 
Gerardui   Abb.is    ^1o>7afferii  Ve^v  enfis  S, 

Zenonis .  T.    11.    375.   D.  T.   X. 

559    D.  T.  XIV.  478.  E. 
Gerard.Hs   Raneonus  Ln^tenaUs  Legatus . 

T.  IF.  51-  B 
Gerardus  Cremonen/Js    Italus  ,    non  vero 

JLifpnnus ,    qiiot    Libros  ex    Aiabi- 

00  verterit .  T-  IX.  115.  E.  &  ffq. 
Gerardus  Comes.  T.  IX.  343.   B.   Ibid. 

44p.  D.  451.  D.  &  al;bi. 

Z  z  Geiar- 


57»  I  N  D  E  X    G  E 

Gerutdtis  Comes  fiiius  Gerardi  Comitis . 

T.  IX    449    E.  T.  XIV.  79    B. 
Gerardui   de    Seiiis   Auilor  Opul.tnt   con- 

tra  Beaardas  &  Begbinas .  T.  XII. 

5<5l.    A. 
Gerbertus   Abb.is  S.   FnflsTch/i    de    Ner- 

vefi',.  T.    SIV.   20^   B. 
Gerbetto  Abbati  ,  poflea   Romano   Ponti- 

fici ,    ir.fl  um   debent    Literae  in   !• 

tatia.   T.   VIII.  5^3.   D. 
Gsremias    Ept\copus .    Lucenjis  .    T.    11, 

8j.  C        ' 
Genf.a/i    [talico    Regnv  potiti .    T.    I. 

a8.  D. 
Germamca   Linpun   Rl<yf[>m!(    aufiquitss 

deleaata~  T.   VIII     ^g6.  G. 
An    ItaHc&    dttior .   T.   VI.   573.   A. 
Mul-ti'.     fwhis    roces    d-.dit .    T.    VI. 

6og.  B.  Jbid    6<,6.  A.  B    cet. 
Gero    fAarchio.    T.    XlV.    189    C. 
Gherard  s  (Pettu»    Henutes)    Mutiticfi- 
fis ,     Linf{uarnm    OrientaHiim    Pto- 

feffur.  T.   VII.  441. 
Hherardus    ^alrshfo-efKSs   Archiepifcopus  , 

T.  VI.  aio.  D. 
Qhsraraii-s  Fpijcopus   Lncenfis.  T.  VII". 

377.    B    T.   XUL  \6i.   C.   T. 

KV.  a6%    A„ 
Ghetto  .  unde  nata  vox .  T.  VI.  Sl^.  C. 
Shirlsnda,  e  Gcymanica  Lingua.  Ibid, 

814.  G. 
Ghifo    Epifioptis    Muf-inenfis .    T.    XIV„ 

47S    B. 
G!aW{>nie!'i   ?>f  '.Kilitia  nut  fuerint .  T. 

V.   281.  B. 
Giallo    e    Lingua    Germanicc:  .    T.  VI. 

&24.    li. 
Giarra  «-;((•    4ral'ico .    fbid.   815.  B. 
Giavellotto  uKdf  nattim.  Ibid.  D. 
Gibelltr.orism  ,  «Sr  Guelpkorufr^  origo .  Ty 

XI.   13.   A.  &  feq. 
Qjiat;-do  prifintm  audita  haec  nomi.c-', 

Ibid.   ip.  E,  &  feq. 
5o/-«w  //v^yr.  Ibid.  69:  B. 
Fax  intsr  eos  a  Fratre  Johanne  Fi= 
(entino  procnrata  ,  Ibid.  79.  A. 


N  E  R  A  L  I  S 

Giidonia  idefn  «tque  Confraternitas,  T. 

XVI.   18.  B. 
Gtlia    Coiniti/fa    uxor    Roberti    Comitis 

Principa^us  Salerfiitani,  T.  I.  3 80. 

D.  Ibid.  333.  G. 
Giorno    e    Lattnu    Diuinus.    T.    Vf» 

8i<5.  B. 
Gioftrc  0//?»  ufitatae  .  T.   Vl.   127.  E, 

Vnde  hoc  no-nen .   Ibid.    Ijl.   D. 
Giraidui  CardincUs  S.  Stephini  i;i  CaS' 

lio   ^onte.  T.   XII.   590.  G. 
Girardns  Cnrd.  S.  Lucicic .  T.  XIII.  IJf. 
Girnr^us     Epifcopus     Pafavinus  .    ioid. 

571.    A. 
Giratdus    Ahbas     Afon^flerii    de    Morrt- 

nn .  T.  IX.  405.  A.  &  C.  Ibid. 

439-  C. 
Cirerdus    Giila    Epifiopus     &     Potefas 

Bonomae  .  T.  VI.  235    E.  241    B, 
Gire  nnds  natwn  .   T.    VI.   8i6.   E. 
Girtbcitus    Epifopus    Derthunenfis  ,    T. 

I.  6ig.  C. 
Girones  crcis  genus.   T.  V.   154.   C. 
Gtfelbeftus  l.  Coines  Sacri    Palatii  ,  T. 

[.     6%J.      Ar 

Gifclhertus    11.    Comes    Patatii .    T.    I. 

637.  D.  T.  IV.  217.  C. 
Gifelhertus  Coif.es  Cofnitatus    Bergomtn- 

fso  T.  I.  7<$2-  B. 
Gifelbertirs  Abbas  Regienfis  S,  Profperi . 

T.  iV.  505.  A, 
Gifelcrffda  uxor  Aiflulpbi  Langobardontfn 

Regis.  T.  IV.   2<5c?.   D. 
Gifeprandiis  Epifcopus  Terdon.  T.  XIII. 

383,  C 
Cifla  Abbatijfa    Crefnonenfis    Monafterii 

S.Johatsnis  Euang.T.  XIV.  1^3.  A. 
Gisla'    [wperatrix    Cenradi     I.     Augtfii 

uxor.  T.   I.  705.  E.  T.   il.  199- 

D.  T.  IV.  129.  B. 
Gifo    Epifepus     Munnefsfs .    T.     VIII. 

483    B.  T.  XIII.   115-  D. 
Gifulfus    [.    Ptinceps    Salernitatitis .    T. 

I.  315.  B- 
Gifuijiii    //.    Princeps    SaUrmtanHs ,    I- 

bid.  325?.  B. 

bux 


R  E  R  U  M,     E  T 

Dux  Amalphis .  Ibid.  gdi.  B. 
Gifulfus   Salernitanus    Princeps .  T.  II, 
6io  Q. 

Gifalfus    Epifcopus    Clitjitius .    T.    XV. 

Gifulfns  Epipepus  Vercdlenfs .  T.  XIV. 

7i5.  A. 
GifulfHS    Abbas    &    Medicus  .     T.    11. 

205.  E. 
iisubba,  vejiis  fpecies.  T.  V.  61.  G. 
Giandaticum  y    ceufus    olim  fuit.  T.   V. 

13.  A. 
Godefridus    Trd^eHenfts    Epifcopus .    T. 

XV.  475.  A. 
Godefridus    Marchio    t^    Dux  Tufciae . 

T.  I    3^4   E.  Ibid.    513.    E.  T. 

11.  253    B.  T.  Ili.  157-  B-  ihid. 

151.  C    153.  C.  T.  iX.  381.  A. 
Godefndus    Abbas    Gotfwicenjts    V.    CL 

T.  VII.  7.  B. 
Godifakus     Dux     Campaniae  .    T.     I. 

288.    B. 
Goduinus  Dix  Neapolis.  Ibid. 
Goeradus     Dux  .     T.     VII.     161.    D. 

I(5s.  E. 
Gcffo  fortajfis  e  Graeco .  T.  VI.  827.  A. 
Goldaflinum    Diploma    falfum  .    T.     I. 

ip7.  B. 
Gomena  ex  Arabico .  T,  VI.  827.  E. 
Gomita  Nini  Gallurae  Judicis  Vicatius 

magvus  Earatterius .  T.  III.  394  A. 
Gommolae  Comices    in    Mutinenfi    agio  . 

T.  I.  708.  C. 
Gonfredus    Volaterranus    Epifcopus .    T. 

XV.  6^s    A. 
Gonna>   qnae  e]us  oripo  .  T.  VI.  818.  C. 
Gonnarins    Rex    Tmritanus    in    Sardi- 

nia.  T.   I    417.   A. 
Gotizagae    gentis    Mantuce    dominantis 

gefla  .T.   XVI!.    33:5.   C.   8f    feq. 

Qu  :e  loca  ei  jubditn .   ibid,   346.  A. 

Guradus    Comet    forta/ft    i-^eroninjis  .  T. 

II.   18.  E. 
Gorgia  e   Latino.  T.   VI.  8l8,   D. 
Goriuf    (  Ar.toniiis    Francifcui )    V,    Cl, 

T.  XII.  355.  C.  cet. 


N  0  M  I  N  If  A/.        57- 

Gotebuldus    Patriarcha    Aquileje>!jis .    T. 

XIII.  495.  A. 
Gotefredus  AObns  Ambrojianus .  T.  XIV. 

42$?.  c 

Gotefrtdus    Spirenjis    Epifopus .    T.    I. 

541.  B. 
Gotefcakhus    Abbas    Nonantulanus .    T. 

VII.  42$?.  G. 
Gotfredus    Comes .  T.   Vl.   30 J.   A. 
Gothi  minime  burbiriem  in  Italiam  in- 

vexerunt.  T.   IV.  535,  C. 
..4«    omnes    ex    Jt(i<a    exturbati .  T. 

VI.  ^odJ.  E.  &   feq. 
An    capillos    alerent ,    T.  VII.    200, 

A.  &  feq. 
Gothica   gens    nihil  Archite&nrae  ,  cete- 

rifjue  Artibus  r.ocuit.  T.  IV.  65 1.  G. 
Gotidius    Comes.  T.   VI.  487.   A. 
Gutijredns    Lunenfis     Epijcopus  .   T.    II. 

25- j?.  E.  T.  XIV.  $8^.  B. 
Gottofredus     Epifcopus     Mucinenffs  .     T. 

IV,  35(5.  B.  T.  VIII.  485.  A. 
Gozzo  e   Latino .  T.    VI.   Szp.   B. 
Gozzovigiia ,  e]us  aiigo.  Ibid.  830   D. 
Gradus     Infula    olim     in    Italico    Regna 

compreker.fa  .  T,   !•  P4-  E. 
Graeca   Lingua    an    ditior    reliquis .  T. 
VI.   572    E.  cet, 
Ab  Italis   rejlituta .  T,    IX.  jg    E. 
Graeci    tribus    prueliis    artriti    a    Nor- 
mafinis  .   T.   I-  47-    B.  &   feo, 
0//W    mnitimM    miiitia!    periti .  T. 

V.  274.   C. 

Graffio  -joA-  H.-i.'/?  «j.'(7 .  T.  VI.  831.  G. 
Graliae    veternm ,    «««^    Zanchi .    Ibid. 

144.  C, 
Grammatica   Latina  a  Romanis  ipps  tra- 

dita .  T.  V(.  407.  C. 
Grammdica  naturalis    hominibus  .  Ibid. 
49(5.  B. 
Lfltifia    refiitu^t    fnh    Carolo   Ma?no. 

T.  VIII.  481.  E. 
Tum    lub   Lotbario   I.   Augujlo .   Ibid. 

48$».  C. 
jQ_  'd   per    eam  Jignificaretur  .    Ibid. 
490    O. 

2.  z  %  Gratno  , 


58o  J  N  D  E  X     G  E 

Gramo,  ejiis  etynon.  T.  VI.  83  [.  C. 
Granata  ,  /  m'a  ejus  ori^o.  Ibid.  8  ja  A.. 
Gratidfis  [Guido)   Abbas    CwnaldiUenfis 

V.  Cl.  T.  I    4pd    A.   Ibid.    6^1. 

B.  T.  VI.  48 r.   E.  Ibid.  538.  C. 

T.  Vil.    8p    D.  T.    IX.    2?.   C. 

T.   XI.   17,   A.  38    B.   344    A. 

&  T.   XIV.  s$?4.   D. 
G-apbice   aluteqne  Artes    etiam  Saeculis 

barbaris.   T.   IV.   66^    E 
GrappolCT,    igmta    ejus    ongo  ^  T    VL 

852.  D. 
Grejfie  Civitas,    e]us    paHa    cum   Pifa- 

nis^.  T.  X.  3:7    B. 
■Gratianus  CirdiiuUis    Diac.   S,  Cofmae. 

T.  I.   241.  D    T.  Xir.    66$.  A. 

T.  XUI.  327.  A.  Ibid.   373.  D. 
Gratsanus     Epihopus    Ferrarienfis .    T.- 

yi.  354.  E.  T.  VIL  37p.  A. 
Grattanns    Coiful    &    Dux    Rtmanus  ^ 

T.   I.  283.  G. 
Grattare  e  Germanica  Lin^ua.  T.   Vl. 

833.  A. 
Gregorii  V.  Papae  Epitaphiuvi .  T.  VL 

%6l.    A. 
Gregorii  IX.  Papae   A&a    quaedam.  T. 

I.   247   C.  T.  n.  415-  D.  41$?. 

B.   &   feq.   ufque  ad  4J9.  A. 
Gregorii  IX.   Papae  Laudnvi  iuter  Fri- 

dericum    II.    Aiig.    ^    Lombardos . 

T.   X.   28p.   B. 
Gregoriopolis  Civitas.  T.  V.    134.  C. 
Gregorius  S.  M^jrtne   in  Porticu  Cardi- 

nalis.  T.   VI.  87    A. 
Gregorius    Cardi^alis    AoijfloUcae    Sedts 

Legafis .  T.   VL  3^5.  C. 
Gregofins  Cird.    S.  Cahxti  .  T.  VIIL 

45  r.  E. 
Gregorius    Cardinalis    5.    Clementis  ,  l- 

bid.  S3S- 
Gregorius    Cardinalis    S.    Martini .    T. 

XIIL  325,  G. 
Gregorius  Cardinalis  S.  Sixti .  T.  XIL 

S?r.    A. 
Gregoriiis  Cardinalis  SS.  Sergii  &  Bai- 

chi,  Ibid.  591.  A. 


N  E  R  A  L  I  S 

Gregonus    Card.    S.  Prijcae .   T.   XIIL 

149.  G. 
Gregonus  Card.  tit.  Calijli .  Ibid.  2,97. 

Gregorius    Curd.    S.   Vitalis .   T.  XIII. 

317- 
Gregonus    Carh    S.  Georgii    ad    Veliiin 

aureum  .  T.   XHI.   327. 
Gregorius  Card  S.  Angeli .  Ibid.  'jig.  B. 
Gregcriui    Epifipus    Albanenfis  .    T.    L 

6^g.  D. 
Giegonus     Epifopus    Feirarienjis  ,    T. 

XV.  44 r.  C. 
Gree.orius   h.piUopus  Neapolit.  T.  XIII. 

341.    A, 
Gregornis  Vercellenfii    Epifcopus ,  T.   H. 

S17.  D.  T.  VL  333.   G.   &   T. 

XiV.  713.  c 
Gregorius    tie    Moncelongo    Tripolitanus 

rie:his,    &    S.  Sedis  Legatus .  T. 

X.  6^\.   D.  &   feq. 
Gregorius   Imperialis  Proto^patarius  ,  O" 

Katepanus  Italiae .   T.   I-    57  !•  A. 
Gregorius  Dux    tn   Civitate    Ravennae . 

Ibid.  z6g.  G. 
Gregorius    Dux    Dominus  Ttifculani .  I- 

bid.   288.   A. 
Gregorius  Comes  Palstii ,  Ibid.  ^37.  C. 
Grggorius  Abb.ns  Nonantulanus .  T.  IV. 

447.   D.  453.  C. 
Gregorins  qnidatn  Au&or  Opufcuii  contra 

Paterinos  .  T.   XII.  5  57.   A. 
Grepris  ,     vox    Germanica  .    T.    VI. 

833.  D. 
Gridare  e  Vtnaua  Germanica.  Ibid.  E.  cer. 

o 

Grifo    Epifcopus    Ferrarienjis  .  T.   XII. 

69J,    D. 
Grimalius    Epifcopus    Pifanus .    T.    IX. 

331.  B 
Grimaldus  Marchio .   T.   XIII.  649    D. 
Grimafdus    Avbas    S.    Galli .    T.    XIV. 

47P-   C'. 
Gritnaldus  Comes .  T.  II.   irp.  A. 

Gritfma  Abbstifa    Munaf},-rii    I.uienfs , 

Mtinc    S.  Juffince  .   T.   II.  66p.   B. 

T.  XIIL  483-   B- 

Grimo » 


R  E  RU  M,     E  T 

Grimo  e  Gertnanico .    T.  VI.   8^5.   D. 
Grimoaldits   S'orefaiz   Princeps  Beiieveii- 

ti.  T.  I-   3'0.  C. 
Griir.oaldiis  Archi/i  fiUus  Primeps  Betie- 

venti  ,  Ibid. 
G.inzi    oris,inis    Germanicae .    T.    VL 

83(5.   B. 
Grifveoiius  GarJ.  &  Bibliethec,  T.  XflL. 

151.  A, 
Grifojonus  Epifcopin^  Fortiienfis  .■  T,  III. 

122,    A. 
Gropardus    Conies  de    Ca^rt^  FontanetOo 

T.   I    727    A.  &   C. 
Gruppo  e  Graeco  fonte  ^  T.  VI.  8^7.  E. 
Gfuccia,  unde  nata  vox ,  Ibid.  856.  D. 
Guadsgno,  e]us  arigo,  Ibid.  83S.   D. 
Gu:do  herba  ,  eji/s  origo,  Ibid.  839    B. 
Cubijeriiis  Prii.Cfps  Salernitanus .  T.   I. 

311.    D.    T.    II.   545.   A.    Ibid. 

6j^,  D.  T.  IV.  71.  A. 
Guaiinarius    I.    Pri  cepi     Salernitanus  , 

T    I.  311.  D,  T.  II.  545.  A.  T. 

VI.  487.  D. 
Guaimarins    III.   Princeps  Snlernitanus  . 

ibid.  317.  A.  3ip.  A.  gai.  A. 
Guaimarius    IV,   Prii.ceps    Salemitanus  . 

T.    I.    311.  A.  323.   C.  T.  VL 

45?.  A.  &    B. 
Diix  Amalfii  .  T.  I.  371.  B.- 
Guainiaritis  Comes  Cuput- aquenfis  .Ibid,- 

.397     A. 
Guaita  ,    guatare     sguard  e  Germanko' 

Wiira  .  T.   VI.  843.  A. 
Guala   Epifc,  Brixianus,  T.  X.  303.  B. 
Gualbertui    five    Wa/prrtus ,    Epijcopus 

Mutinenfii.  Tl  IV.  435.  D.  &  ftq, 
Guahhada   uxor  Comitis  Guidonis ,  qiio^ 

mr.dn    ei    niipta  .   T,    III.   344»  G.- 

&   feq.- 
Gualdradi  Comitiffa  filia  Tbeoh/ildi  0«- 

cis  &  Marchnnis  .  T.  IV.  467    E, 
Gualdrata   Abhntiffi   S    Silveffii   Ferra- 

rien/is  ,  T.   XIII.  451     B^ 
Gualre^tis   "r.   R,  F.  Caid,  Siibdiaconus . 

T.  IX.  497.  B. 
Gualfypdis    Abbas    Pompofianus  .    Ibid, 

745.  C 


N  0  N  I  N  U  M.        581 

Gualterius  Archiep.  Rav&nnas  .    T.   IV. 

^ip.  E.  T.  Xn.    S7S-    D,    Ibid„ 
^05?.  A.  Ibid.  6ii.  A.  Ibid.  7^4, 

D    T.    XIV.    523.    A.   T.   XV. 

651.  B. 
Giiaheiiiis  Epifcoptis  Albanenfis .  T.  Xllf, 

145.   A. 
Gualterius    Catanenfis    Epijcopus  ,  T.  I, 

66z.  A. 
Gualtertus    Athenarum    Dux    Florentiae 

Dominus  ,  T.  VII.  (5 18.  B. 
Enormia    ejus    a&a  ,    Ibid.    610.    D, 

&   feq. 
A  Florentinis  ah]e&us ,  Ibid.  6^0,  B, 
Gunlterius   Akbas    feu    Prior    Leonenfis . 

T.  VIII.  94.  E. 
Guancia  T/.euconica  vox ,  T,  VI.  8^p  E. 
Guardare  e  Germanica  Lingua ,  T.  VI, 

841.  C. 
GuardajiaUae    Confiiles  ,•    T.     IX.    725, 

D.  &   feq. 
Guardie  e  Germanico .  T.   VI.  840.  B. 
Guari     adverbium    Germanictim  ,     Ibid. 

842    A. 
Cuarinus    Epifcopus   Mutinenfis,  T.  IV. 

252.  D.  T.  Xfll.  <$pi.  D. 
Guarnerius  Dux ,    auilor    Societatis  mi' 

litum  praedonum .  T.   III.  ^6.  E. 
Guarfiei  ius  Dux  iZ^    Maichio  Spulet,  T. 

I.  29P    D.  Vide  W.irnerius. 
Dux  Sovleti   &   Manhio  Ancvnae ,  T. 

Ili.lSi.  B.  T.  IV.   117    D. 
Guarnerius   Marchio  Firmanus,  T.  XV. 

560     A. 
Guataie  e  G  rmanorum  Lingua.  T.  VL 

843.    A. 
Gu?zz.are,  e]us  efymon .  ibid.  E. 
Cuetpho   Dux   Spolet',   Mar.hio  Tujciae^ 

&   Oom<niis    r)e'fius  Cowitiffie  Ma- 

tildis  .  T.    X.  13.   C.  Ibid.  ip.  Eo 

Ibid.  81    B. 

Dux  Spoleianus  ,  Mar  hio  Tufci^e , 
Princpp     Sirdiniae.  T.  I-   573-  D« 

Gjiehbones  D'uei  ex  A'eli'norum  Prin- 
ctpum     languie,-  T,-  Vl.    384.   C. 

Guelphori/m  .  ''''  GiheHinorum  origo.T, 
XI.  14.  B.  &  feq. 


5«*  I  N  D  E  X     G  E 

^ando    audita    haec    namina ,    Ibid. 

ip.  E. 
Eorum  furor  .  Ibid.  6^.  A. 
Fax    inter    eos    a   Jobanne    Viccntino 
procurata .  Ibid.  757.   A. 
Guercio ,  vox  Germanica .  T.  VI.  84^.  F. 
Cucrra  guerriata    quae    oltm  appellata. 

T.  V.  285.  E. 
Guerra  Rccreduta  quid  olim  fuerit ,  T. 

X.  371.  B. 
Cuerrerius  (  Nicolaus  )  e]us  gejla  in  bel- 

lo   Aquilano.  T.  XVII.    172.  C. 
Gufo    e    Theutonum    Lin^ua .    T.    VI. 

844.  C. 

Cuibenus  Ravemas  Archiepifcopus  ,  Pfeu- 

dupapa.  T.   IV.  357.   A. 
Guibertus  Epifcopus   Mutin.  T.  V.  5x5. 

E.  T.  VII.  317.  D.  Ibid.'  523.  C. 
Guidare  ,    incerta    ejus    origo  .    T    VI. 

845.  B 

Guido  Spoleti  Dux ,    ele^us  a   Principi- 

bus   Rex  Italtae .   T.   I-    130.   A. 

E]ns  Epocha  .   Ibid.   1^5.  A.  &  feq. 

Guidonis  Imperaforis   Epiji,ht    Imperialis 

Corunae  .    T.    VI.     ipj.    C.    T. 

VII,  83.  C.  &  feq. 

C/if/^o    Hierojolymorum    Rex .    T.    VI. 

175.  D. 

Cuido    Viennenfs    Delphinus    in    Orien- 

tem  Crucefgnatus  pergit .  T.  VII. 

666.   D. 

Infelix  e]us  expeditio.  Ibid.  ^70.  A. 

G«/</«    </(?    Papa    Cardinalis  .    T.     VI. 

81.  B. 
Guido  S.  R.  E.  Cardinalis  tit.  Paforis. 

T.  IX.  4pr.  D. 
Guido  Diac.  Cardinalis .  T.  X.  147.  D. 
Guido  Card.   S.   Mariai  in  Porticu.  T. 

XI II.  525?.  B. 
Guido  Cardinalis  S.  Grifogoni ,  T.  XII. 

5po.  B.  T.  XIII.  25)7. 
Cuido  Cardinalts  SS.  Cojmi  &  Damia- 

ni.  T.  XII.  5pi.  B. 
Cuido  Card.  S.  Mariae  in  Porticu.   T, 

XIII.  zpj. 
Guido  Card.    &    Cancell^rius  S.  R.  E, 
T.  XIIL  529.  B, 


N  E  R  A  L  I  S 

Guido  Eporedienjis  Epijcopus  .  T.  XIV. 

^io.  D. 
Guido    de    Petramala    Epijcopus  Arretim 

nus .    T.    III.    3pi.    G.    T.    XV, 

508.  C. 
Guido    Dux  Aricienjts  .  T.  I.  2,87.  D. 
Guido    Liipus    Marchio ,    Parmae    Pote- 

fas.  T.  X.  ^p6.  B, 
Guido  Novellus  de  Pylenta  Dominus  Ra- 

vennae  .    T.    III.    423.    D.    ibid. 

4^1.  £. 
Cuido    ^    Lamhertus   Duces    ^    Mar- 

chiones    Spoleti .    T.    I.    47$>.    E. 

&  fcq. 
Cuidones   Comites    Palatini    in    Tufcitt. 

Ibid.  663.  B. 
Guido  Comes  filius  Alberti  Comiiis.  T. 

VII.  485.  G. 
Guido    Comes  filius    Hugonts    Comitis , 

T.  IX.  481.  A. 
Guido  Guerra  Comes ,   T.   !•   708.   G. 
Guerra    Propagafor    Comitum    Guido' 

num .   T.    '11,   345.  G. 
Guido  Guerra  Novellus   Comes  ,  ey.is   <f- 

^a  .  Ibid.  345.  E.  Ibid.  ^06.  Q. 

&   feq. 
Guido  Comes  de  Comitatu  Regienft .  T. 

XI.  161.  A. 
Guido    Comes    de     Mutiliana .     T.    !• 

7or.  G. 
Guido    Comes    de    Monte    Feretro  ,  ejus 

affa  varia.  T.   HI    ^Sr.  E.   Ibid. 

4IJ?.  A.  &   feq.  Ibid.  425    B    I- 

bid.    433.    E    &    feq.    T.     XV. 

zpo.  A. 
Guido    Comes  de  Monte-forti   Henricum 

Richardi  Regis  Angliae  filium  in- 

terficit .  T.  III.  315-  ■^- 
Guido    Abbas    Monaflerii    Arretini    SS. 

Lacillae  &  Florae.  T.  H.  5SS-  B* 
Giiido  Abbas    S.    Mariae    de    Morrona. 

T.  IX.  485.  E. 
Guido  Abbas    S.    ^ujliniani    de  Falefta . 

Ibid.  4po.  A. 
Guido    Abbas    Farfenfis.    T.    XI.    348. 

Q.  T.  XV.  55Z.  G.  &  fcq. 

Quii» 


R  E  R  U  My     E  T 

Gitido  Ahbas  Mon.  Pifani  S,  Mariae 
de  Serena .  T.  IX.  501.  D. 

G!iid&  Abbas  Pompojiami  .  T.  XIV. 
(547-   A. 

Guido  Ahbas  Regisnfis  S.  Profperi .  T. 
XIII.  6zu  B. 

Gitido    Bunafus    Aftrchg'ts  famofus .    T. 

m.  581.  E. 

Guido  Cavakantes ,  alter  octthis  FloreH' 

tiae .   Ibid.  ^06.  B. 
Guida  Ravennas    an    auBor  Operis  Geo" 

grafbici.   T.   IV.   355.    A. 
Guido    de    ^irzaria    Lenipn    Interpres    a 

Mutinenfibiis  cmdu&us .  T.  IX,  53. 

B.   &    feq. 
Gttidonis    Marslyia .   T.    I.    S40.  C. 
Guifediis  Abbas   SS.   Dionyffi  &   Aiire- 

lii     prspe    Medinlamim  ,    T.     IX. 

<5pr.   b. 
Guilielmina  Mediohnenfis  Haeretita .  T. 

XII    4JI.  A. 
S-'}"^  fig'nenta  &  eirores,  Ibid.  453. 

A.  &  feq. 
Gtiillelmus  Cemes  ,    Marchio  ,  <^  Diix  . 

T.  I    691.  A. 
Giilielffius    Gard.   S.   Petri    ad   Vt^ctila  . 

T.  Xiri.  T4<j.  A.  ISid.  317.  B. 
Guiliehnus  Epifc-  Afienfis.  T.  X.  23O.  E. 
Guilieltnus     F.pifcopus    FerrarienHs  .    T, 

Xn.  4/<8.  D   Ibid.  493.  E.  Ibid. 

S4S.  B.  T.  XV.  705.  E. 
Gttilielmus    Marchio  ,   Dominus  Corficae . 

T.  VI.   S53    B. 
Giiilielfntis    Arcbiep.    Ravennas .    T     t, 

d^S.  E. 
Gnilir!m'is    SalerJiitanns   Archiepifccpus  . 

T.   Xifl.   p^.  G. 
Guilielmus    Epijcopus    Lucenfis ,    T.    V. 

125.   D. 
Guilielmus  Eoifcopus  Mtitinmfis.  T.  VI. 

107.  D. 
Gitiitelmus  de  Foliano  EDifcopus  Regien- 

C"  ■  T.  V.  225.  B. 
GtiiHeln.us  de  Uber^inis   Ppifcopaf  Arre- 

tintis ,  e]us  a&a  .  T.  tll.  313.  E» 
/»  proelio  caMt .  Ibid.  31  j.  B; 


N  0  M  I  N  U  M.  38J 

Guilelmus    Abbas    Leonenfis  .    T.    Vllf, 

Giiilielmi  de  M jrcbefella  Principis    viri 

in   Populo  Ferrarienfi  Epitaphium, 

T.  VII.  285.  E. 
Guilielmiis  Comes  Senenfis .  T.  X.  741.  D. 
Guilielmus  Ditrandits  celebris    Juyifperi- 

tus  y    Comes    Romandiolae .  T.  III- 

44^.  C. 
Guilkrad    Epifcopns    Pifiorienfis .    T.   I, 

128.    D.    T.    III.    171.    B.    T. 

VIII.  ip.  E.  T.  XIII.  s8?    D. 
Gttillermus    Artbiep.    Ebredun.   T,  XV. 

24^.  C. 
Guillerniiis  Epifcopus  Auraicae .  T.  XV. 

2SS.  E, 
Guilliehti     Borferii    Florentini    acatum 

fcomma.  T.   III.   3SO    ^.   &    feq. 
Guillieimus    Mm  ch^o   Maliifpina  .   T,   X, 

40S.  E.  Ibid.  409^.  A, 
Guilltehmis   Marchio   Muntisferrati .    T, 

I.  575.  B.  T.   X.  207.   D. 
Guinizo   Aebas   S.  S.ilvnto>-ts    de    Monte 

Amiate .  T.    XIII.   375»    C. 
Guifa    e    Germanica    Lingua .    T,    VI. 

84S.  E. 
Guizz:>re  e  Germanorum  Lingtia ,  Ibid» 

S^6.  G. 
Giindtprandus    Dux    Civitatis    Florenti- 

me .  T.   I.  393.  G. 
Gtindobadui    BiirgunAioniim    Rex    MonO" 

machiae     propagator  .     T.     VIII, 

ISP-  G, 

Gunnortiis    Turritanus   Judex ,  five  Rex 
in     Sardinia  .    T,     Vl.     $21.     A. 

Ibid    S3S-  B- 
Guntardus  dnnes ,  Ibid.   311.  B 
Giinteramus  Senenfis  Epifopus ,  T.  XIV, 

i(?p    A, 
Giinterius   Cancellarius  &   Miffits   Fmpe' 

ratoris  Henrici  //.  T.  II.  43.  A. 
Ciinteriits     Abbas     Monafterii    Bttxiani 

S.    Salvatoris    ad    Leones  .    Ibid. 

6g^.    D. 
Guiitbert  Cancellarii   Henrici   ///.    Aug, 

Pkcitum  .  T.  XII.  73  S-  S, 

Gufcie , 


5S4  I  N  D  E  X     G 

Gaicio,  «»</i?  ftatum .  T.  VI.  84^.  E. 
Gujlare  num  pro  ]entaculo .  T.  II.  533. 
B.  T.  VII.  344    A. 

Gymnaporum    injiitucto  .    Vide    Acade- 

miae . 
Oynecaewn ,  in  quod  C6n]icithantur   Mo- 

tiiales  adulterae .  T.  Xlll.  47^.  C. 

H 

HAdericus    Abbas    SS.    Gervafii   ^ 
Protajii     atque    Siwpliciani  .    T. 
XII.  703.  D. 
Haerefes  in  Italia  olim  grajfatae.  Ibid. 

433-   A. 
Hagan.u  Epifcopus  Bergomas .  T.  XIV. 

532.   C. 
Halim   Rex  Bellamarini ,    aliique  Sara' 

cenorum    Reaes  ab   Hifpanis  debel- 

lati.  T,  Vll.  572.  D.  &   feq. 
Mirandum  e]us  tentorium.  Ibid.  600.  A. 
Hanno    Wormaiienjis    Epijcopus  .   T.   V. 

107.  A. 
Hariaidus    Co>nes    Bergomenjis .    T.    !• 

7<52    D. 
Hatviich   Abbatifa.  T.  XIV.  i8p.  D. 
Hebraica    Linpua    Rhychmis   olim    dele- 

iJata.  T.   VIII.   2p5.  B. 
Hebroardus  Comes  Ptilatit.T.  !•  6oz   B. 
Hedelbettus   Epifopus  Lunenfis .    T.   II. 

8(5.  E. 
Heicardus  Parmenfis  Epifcopus .  T.  XV. 

83     O. 
Heimo    Epifcopus    Bellur.enfis .  T.   XIV. 

.  455-   B. 
Heinncui  Co'nenfis    Epifcopus .  T.   XV. 

480.  G. 
Heinr  cus   Epifcopus  Mathamaucenfis .  T. 

I.  413.   C. 
Heinrictis     Epijcopus     Caffellanus ,    five 

Venetus .  T.   !•  414-   B. 
Helbinqus   Epiji.opus  Purmen/is .    T.   11. 

85.  E. 
Helena    AbhetifTa    Monafierii    Ticinenfis 

Regiaae.  T.  Xill.  460.  E. 


E  N  E  R  A  L  J  S 

Helibertus  Epijcopus  Comenfis .  T.  XIV. 

533.  c. 

Heliffurdus  Comes .  T.   I.  6lp.  B. 
Helmppertus   Epijcopns  Arrettnns .   Ibid, 

A99'    B.    T.    VIII.    175.    D.    T. 

XII.  <577    D.  Ibid.  687.  G. 
Helmpraxius    Epifcopus    Arretin.ss .    T. 

XII.  ^49.  D. 
Henricus    1.    Imperator  ,    a    quibus  ele- 

dus  Itatiae  Rex .  T.   l-   145^   E. 
Henrictis  VII.  Re.v  Rom.  adverjus    eum 

Guelphae  Civitates  conyiratae ,    T. 

XI.   31.  C.   &   fcq. 
Epis  fe-itentia   contra   eofdem  .  Ibid. 

45'  J^-     .     . 

Pacem  Jlatuit    inter  Giielphos  &  Gi- 

beUinos    Mediolansfifes .    Ibid.    6l, 

C.  Ibid.  6$.  D. 
Henricus  Richardi  Regis  Angliae  filius 

interfe&us    a    Gnidone    Comits    de 

Monteforti.  T.   II [•   ^IS-  A. 
Henricus   Dux  .  T.   V I.   5  5    C. 
Henricus    Dandulus    Dtix    Venetiartm . 

T.   X.  351.  A. 
Henricus    Card^ualis    SS.   Nerei  C^    A- 

chillei .  T.  II.  317.  D.  T.   XIII. 

ij;7. 
Henrictts  Patriarcha  Gradenfis .  T.  iV. 

146.  C. 
Henricus    Archiep.    Ravennas ,    T.    XI. 

353-   A. 
Henrtcus    Patriarcha    Venetiarnm ,    T. 

I.  91.  A. 
Henricus    Epifcopus    Comaclen.  T.  XII. 

580.  A. 
Henrtcus   Epifcopus  Mantuanus.  T.  XI. 

237.  E. 
Henricus    Epifcopus    Mutinenfis .  T.  II. 

50.    B.    T.    X.   p4.    B.    T.    Xir. 

^13.   A. 
Henricus  Parmenfis    Epifcopus .    T.  IV. 

53.  D. 
Henricus  Epifcopus   Wirziburgenfis ,  T. 

'fV-  97'  B.  . 

Henricus    IVeriratienfis     Epijcopus .    T. 

V.  332,.  B. 

Henricus 


R  E  R  U  M,     E  T 

Heuricns  Marchio .  de    Marchia  Guido- 

nis  invefiittis  .  T.  I,   5  59.  D. 
Henricus  Wercius  Marchio  .  Ibid.  542.  D. 
Idem  atqnc  Ilcnricus    Gnerc.vi   Mar- 

ehio.  T.  X.  207.  E.  &  feq.  Ibid. 

230.  E. 
Henriciis  Marchio  filius  U^nccionis  Mar- 

chionis.   T.   X.  740.   D. 
Ilsnriats CoJnes  l'eroncvfis.T.  IV.  ^6z.  B. 
ilcnricus  fanBus   Eri;;;ita  apitd  Tarvifi- 

fws ,  T.  XII.  3  [o.  B. 
IlenricHS  Abbas    S.  Luciae    de    Rufeno. 

T.  XV.  4P5.  E. 
Henricns   Ahbas    Padolironenfts .  T-  IV. 

457.  A.T.  XII.  753.  D.  T.  XIV. 

605.  E. 

Herhaticum  ,    Glandaticum ,    Efcaticum  , 

cenfiis  e!hn  fuere.  T.  IV.   ij.   A. 
Herciilis  Simtdacrum  diu  apud  Mediola- 

nefifes  fieiit.  T.   XII.  417.  E. 
Hereditates  peregrinorum ,  if  fine   here- 

de  rmientium  ad  Fifctim  pertinent . 

T.  IV.  zz.  D. 
Hcribaldtis    Epifcopus    Regienfis .    Ibid. 

345    B. 
HcibaUus  Sacri  Palatii  Comes  .  T.  I. 

606.  A. 

HgyihaHt}uiTt    poena    contemnentibus    ire 
ad  exercitiim .   Ibid.  75<5.  G. 
/(/??»    ^':r?;«    peciiniuria  .   T.   IV.  5>j. 
A.  T.  V.  113.  B. 

Heribertus    BijuntDitts    Archiep.    T.    I. 
542,   A. 

Heriber:ui     Ifchiep.  Colonienjis .   T.    H. 

319    D. 

Herihertus  Epifcoptis  Comenfis.  T.  XIV. 

415.  G. 
Heribertus   Archiep,   Mediolaften/is  ^  e]us 

impotentta .   T.   XV.  43?.  E. 
Heribertus   Epi  .(.pus   Mutinenjis .  T.  I. 

401.  D. 
Herthertus   Cir-es  .  T.   XII.   ^35.    A. 
Herimannus  A:\hiep.  c.iihnterfu  .  T.  XV. 

431.  D.  &  433.  C. 
HcrirKannus    Epifcop,    Volaterranus .  T. 

XV.  671.  E. 

7ew.   AV//. 


Herithit  Abbatijfa  Monafierii  Lucenjis  S» 

Salvatoris .  T-  VI.   337.   B. 
Hermann;  Cohmenfis  Archiep.  Placitum»^ 

T    X.  730.  G. 
Hermannus  Archiep.  iX  Archicancellarius  ', 

T.  VI.  36 1.  D. 
Hermannus  ekcius    Epifcopus  Sextenfis  . 

T.  X.  S2<5    C. 
Hermannits    Epifcop.    Verdenjis .    T.    I. 

541.   A. 
Verdenfis  Epifcoptis ,  ^  Imperialis  Le- 

gatus  .  T.  II.  45?.  B.  T.  XV.  47S. 

E.  &  484.  A. 
Hervtannus    Marchio    Veronenfis .    Ibid. 

484.   B. 
Hermellinae    Pelles  olim    mnlio    in  tifie . 

T.  V.  37.  E.  &  feq. 
Ilermeitallus    Epif:opus    Regienfis  .    T. 

XIV.  493.  B. 
Hermengardi    Ludovici    Pii    Augtijli   u- 

xor .  T.   I.  65.  G. 
Hermengarda  Ludo:ici  11.  Au^ufJi  flia . 

T.   IIE.  71-   B.  T.  XIV.  753    G. 
£j/«    nuptine    cttm    Bofone    Da.e .    T. 

III.  77-  G. 
Hermenulfus  Militiae    Comes  .  T.  XII. 

^51.  D. 
Hermeris  Epifcopus  Benevcnt.  T.   XIII. 

155.  B. 
Hernius  de   Gr-maidis    ditifjimus  ^   a- 

vartis .  T.   III.   350    C. 
Liberalitatem  amp/effttur. Ihid.  35  r.A. 
Hieremias     Epifco  >):'.(    Lttcenfis .    T.   11. 

jpi.  B    T.  IV    435.  D.  T.  Vir. 

3od.  B.  T.  XV.  470.  B. 
Hieror,y?iio  Sanffo  tributi  varii  in  Pfalte- 

riiim  Commentarii,  T.  Vlil.  5^7.  C. 
Specimen  Commentani   vetufl^ff-r/i   fv.b 

e]t>s  nomine  fcripti  ..Ihid.  ^6(}.  E. 
Hieronymus   Abbas   Pompujtanus .  T.  VI. 

354-  E. 
Hildebrandtnus  Comes .  T.  XlV.  loo.  E. 
Hildcbrandus  Cardinalis    Bafilicae    XH. 

Apoflolorum.  T.   X.    85.   C.   Ibid. 

8p.  D.  Ibid.  203.  A. 


A  a  a 


Hild^- 


5»5  I  N  D  E  X     G 

Hildebrandus  Cnrdinalis  €r    Legatus  S. 

R.  E.  Ibid.   139.  E. 
HUJehrundtts     Epiicopus     Senenfis .    T. 

xiii.  eo-j.  E. 

Hildebiandhs    Cotiies    Palatinus    in   Tu- 

fiia.  T.   I.  <5jp    C. 
Hildeirandus    Cowes  filius    Hildebrandi 

Ctnvtis  .  T.  IX.  47 5>    A. 
Hildebrandus    C.om.'s     Lucenjis .    T.    II. 

IpZ.   B.  &    feq. 
Hihle^arius    f/'/,(C/'«j-.  T.  XV.  405    B. 
Htldeprandus    Fpifc.pus   Mntinenlu  .  T. 

VIII.  332.  D.  T.  XII    iPp    A. 
Hltdeprandus    Lucae  Cvmes .  T.  I   685. 

E.  T.  XV.  470    A. 
Hildeprandus  Abbas  Nonantul.  T.  XIII. 

28p    E. 
Hildibrandus  Presb.  Cardrnalis  tit.  San- 

<?/■   Apofloli.  T.   X    83.  E.  cer. 
Hildibrandus  Abbas  S,  P,  u/i ,  poflea  G-e- 

gorius  VU.  Papa.  T.  VI    447    B. 
Hilhiiius     4rchiep.    Me-.iiolan.  T.   Vil. 

105.  D. 
Hilprundi   Langobardoyum   Regis   EpQCa. 

T.  II.  552.    E     &    feq.    T.    VI. 

16.  G. 

Hilprandus    Abbas    Lucenfis  .  T.    XIII. 

2<54.  A. 
Hilradus  Abbas  Novalicienfs  .  T.  VIIL 

53-  A. 
Hippolytus     Laudenfis     Epifcopns .    Ibid. 

17.  A.  T.  XIII.  419.  B. 
Hifpan-jrum    vtfloria    de    S.iracenis .  T. 

VII.  570    E. 
Hijlriones  olnn  frpquenfes  in  Cnriis  Prin- 

cipum. T.^Vl.  139.  D  Ibid   14^.  C. 
Hitolfns  Epijcopus  Mantuanus .  T.  XIV. 

7ZS    D. 
Hitta   Ducatrix  ,  tfyoy  Crefcentii  Comi- 

tis.  T.  I    53P    B. 
Hitulpis    Epijcopus    Mantuanus .  T.  !I. 

zSp.  E. 
Homcidarum  qualis  oHtn  poenitentia.  T. 

IV.  5p8    C 
Homines    de   Mafnada  qui  olim   appella- 

fi'   T.  II.  <5o8.  G. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Etiani  extra  Fonim  Julii .  Ibid.  (^IJ.D, 
Honeftus  Anhiep.   Ravennas  .  T.  II.  373« 

A.  T    XV.  427.  D. 
Honejlus  Abbas  Moi.ujterii  Brixiani  Leo- 

nenfis  .  T.   VI.   104.   A. 
Honores ,  qutd  hoc    nomnie    olim  fgnijl- 

caretur.  T.   II.    i8p,   D. 
Hor.orit    llj,    P.ipae   conatus    pro  recupe- 

randis    Terris    Coinitijfae    Mathil- 

di^  .   T.   I    301.   C. 
Epilfiem   Lirertie  i,d  Azor.em  VU.   E- 

Jieniem    &    Anconitanum    M,  rchio- 

nem .  Ibid.  301     C.   Ibid.  5(^3    E. 
Honhijns   EpiJiopus  fijiorienfis .  T.  VII. 

307.  C. 
Hoiolvgmm    no&tirnum  a   Paciflco    Vero- 

ne  fi  adtnventum  .  T.   IV.  723.  A. 
Hcfue  Stivali.  T.  V.  80.  D. 
Hofpitales    Pauperw»    dowus    multiplices 

olim.  T.   VIII.   23.   B.  &   feq. 
HiJpitaHtas  cur  antiquis  temporihus  tan- 

topere  commendata.  T.  VIII.  (5l.  E. 
Hubaldus  judex  [fve   Rex  )   GalU.renfs 

if     Turitanus  .    T.    XV.    II.    14. 

17-  &   35. 

Huhalilits    Card,  SS.   Johannis  &  Pauli , 

T.  XIII.  529    B. 
Hubaldus  Card.   S,   Praxedis.  T.  VIJF. 

451.  E.  T.  XII.  590,  B.  T.  XIII. 

297.  Ibid.  52^.  B. 
Hubaldus  Archiep.  Pifanus .  T.  IX.  505. 

G.  &  feq. 
Httbaldus    Ojlienfis    Epifcopus.  T.  XIII. 

317.  A. 
Hubaldus    Epifcoft.    Cremonenfis .   T.    I. 

705.    D.    T.    IV.     12$?.    A,  Ibid. 

597.   E.  T.  V.    57     B.    T.    XV. 

pr.  E.  Ibid.  431.  A.  Ibid,  43^.  C. 
Hubaldus    Comes    de     Parma .    T.    II. 

S4-   A.  .         ,.         r 

Huhertus  D:iX  &  Marchio  Ttifctae  ,  (fi- 
cri  Palatii  Comes .  T  I.  ^28  E. 
&  feq.  T.  ir.  89.  D.  Ibid.  377. 
A.  T.  IV.  4<55.  B. 
Hui^onis  Regis  filim .  T.  VI.  ^i^, 
D.  Ibid.  325.  C. 

Huber- 


R  E  R  U  M,    E  T 

Hubertus  Abbas  S.  Sohatoris  de  Fonte- 
Bonayfive  Campenjis.  Ibid.  ^6l.  E. 

Hncbertus  Abbas ,  frater  Theotbergne  «- 
xoris  Lotharii  Regis  .T.  ^V.  2  (p.  D. 

Hucpoldiis  Comes  Veronenfls  .  T.  H.  25.  A. 

Hucpuldiis  Comes  Palatii .  T  I.  ^04.  A. 
T.  VI    343.  B. 

Hugo  [taliae  Rex  a  qiiibus  eloBus .  T. 

I.  143.  B. 

Ad   Fii  manom    Marchiam   profeBus  . 
T.  XV.  534.  C. 
Hugo  Rex  CyDn  .  T.   VI,    2S3    C. 
Hiigo    Dux    &    Marchio     Tnj^iae .    T. 
XIII.  240.  B.  Ibid.  243.  C. 
Dux  Tufctiie ,  fimuUjhe  Spoleti .  T.  I. 
4p8.  C.  T.  XV.  415.  D.  471.  G. 
Hugo    Diix  &    Marchto    Spokti ,   alius 
ab  Hifgcne  Tufco.  T-  I.  489.  B.  T. 

II,  717.  E.  Ibid.  721     A.  &  feq. 
Hiigo  Card.  S.  Eiiliachtt .  T.  Xill.   145. 

A.  iWd.   3x7.   D. 
Hugo  Card.   S.  S^ibinae.   Ibid.  541.  A. 
Hugo     Epi(:cpus     Hanfdeburgenjts  .    T. 

VI.  3s6    D. 
Hugo    Miin:umii     Epifcopu!  ,   T.    VI] I. 

347.   E.   T.   Xill,   280     A.' 
H:tgo   Epi!',o-Mfi   Oiienlis.  T.  Vill.  451. 

E.  T.   X!ll.  297. 
H-jgo  Mnrchio  Eflenfis  .  T.  XV.  338.  B. 
H:igo    Marchio ,    Dominus    Corficae  .   i^ 

Judex  Calaritanus.  T.  Vf.  555.  B. 
Hiigo  Magnns  Mnrhio,  T.  I.  542.  G. 
//..-0    Mar-hio  .    T.    XIII.    <5S3.    E.   I- 

bid.  66^.  E. 
Hngo  Comes   Arretinus ,   T.   I.   S^^-   A. 

T.  VI.   51.  B. 
Hngo    Comfs    Cajhi    Britonorii .   T.    II. 

"  330.  C. 
Hhpo  Co-v.es  Lavfgnae.  T.  V.  215  E, 
H'igo  Cowes  Sablunetr.e.  T.  I.  70p.  C 
Jf'.'.'fo  Cones  filius  Hifvnn  Marchionis . 
'  T.  II.  7M-  C.  T.  XHI.  617.  B. 
H:ipu  Comes    ^  heudici  Comi'is  filius.  T. 

"  !X.  3s8.   D.  Ibib.  365.  E, 
Hiigo    Vicecomes    Mediolanenjts .    T.    I, 

7SO.  A. 


N  0  Al  I  N  U  AI.         587 

Hii-^o  'ibbas  Bvnevall''nfis  .T.W.  loi  A. 
Hiigo    -ibbas   Farjenlis.   Ibid.   451.    B. 
DeJvlatio'je-n  fui  Munaflerii  li.e,n  man- 

djt  .  Ibid.   525.  G.  &    fcq.  Ibid. 

S45-   E. 
////^0   'J/i^.Fj  S    Salvatoris  de  Infula .  T. 

XIV.  49p.   D. 

Hiigolinus     ,-tObas     Frixionenjis .    Ibid. 

^dj?    D. 
Hiigoiixus  de  Gonznga.  T.  XVII.  33(5. 

D.   &   fcq, 
Htigucco   E.tfop.  Ferrarienjis,  T.  VII. 

287.   B 
Hiigutio    Ciirdinalis    S.   Angeli  .  T.   II. 

324    C. 
Humiei  tus    Epifcopus    Gebennenjis .    T. 

XV.  lof.  G. 

Hui.ber  us    Abbas    Sublacenjis .    T.   IV. 

248    O, 
Hiim  rtdus  Comes  Normannorun.  T.  !• 

3<5i.  E. 
Hungaria^   Regina  Romam  projc&a.  T. 

VII.  5(54.  E. 
Hungarorum   iriuptiones    variae  in  Jta- 

Ttam.   T.    I    24    C.    Ihid,   43     B, 

T.    IV.    z66.    B    T.  Vlli.    238. 

A.  &   feq. 
Eoru  n  Regim  N timmi .  T.  V.  722.  D. 
HtinrocHS  Dux  Fori-Julii.  T.  I.  Z(^6.  B. 
Hyacinthus  S.  M.  in  Cojmedtn  Diaconus 

Cardinalis,    poftea    Cnelefiinus    fU. 

Papa.   T.   11.    323.    B     ISid.   403. 

E.T.  VHI    433    D   loid.   443. 
C.  T.  Xlll.   5  2p.  B, 
Hypocritartim    defcrtpuo.   T.   III.   ^gS 
C.  &  feq. 


Jicintus  S.  R.  E.  StihUac.  T.  XIII,  I S  r. 
Jocohus  Rex  Aragonum .  T,  XV.  222. 
D.  &   feq. 
Jacohus  de  Cidumita  Cardinalis .  T,    III- 
3^8.    B.    Ibid.   437,   D.  T.  XV. 
3(5s    E,  &  fcq. 
A  a  a  2  Jacs- 


5S8  I  N  D  E  X     G  E 

Jacohus  de    Myorica    Mnritus   Jvhamae 

I.  Rcginae.   T.   XVI.  459.  E. 
Jacohin-    Teupoli    Otix    1^'enftuirutn .    T. 

X.  355    C  Ibid.  357.  B. 
Jacobus    hpij-opus    Liicenjii .  T.   H.  J^J. 

E.   Ibid.  i<^6.  D.  T.  VI.   23.  E. 

Ibid.  391.    C.   T.  VII.    343.    E. 

T.   XiV-  40 £.    C.   Ibid.  403,  D. 

T.  XV.  411.  E.  Ibid.  ^57.  A. 
JiiCibus  Epijcop.   Pyaenefi.  ele&us .  T.  X. 

2pO.    C. 
Jacohtfs  Epifcopiis  Patirj'ntis.  Ibid,  291.  A. 
Jacobtis   Abhas  S.   M  iriae    de  Murrona  . 

T.  IX.  4P3    B. 
Jacob/is  de    Rodio    Epi.Qopus    Aquilantts  . 

T.  XVIf.  27.   A. 
Jacobus  de   S„bello  Senator  Romanus .  T. 

VII.  458.   D. 
Jgttis  facer  ,   niorbus   per    ItaVtam ,   rlia- 

fque  regiones  dijftt^^us  .  T.  HI-  58.  B. 
Ildehrandinus  Comes  ab  fnnocentio  lll.  Pa- 

pa  ch  ttmltis  invefiitut.T.  II.  295.  A. 
IlJebyandus    Epijcopus     ComaJenJl,  .    T. 

XII.  609.  G. 

Ildegerius    Laudenjls    Epifcopi4S .    T.    L 

6ip.  D. 
fldepentist  qm  &  Ilda^  Abbas  Monajle- 

rii  Piflo}ien/is  S.  Bartholomaei .  T. 

III.  171.  D,  T.  VIII.  21.  A.  T. 

XIII.  5po.  C.  T.  XIV.   4dp    B. 
Ildepertus  Cumes    fortaffe    Dux  Spoleti . 

T.  I.  483.  B. 
nieprandus  Epifcopus  Veronenjts  .T.  VL 

d3    D. 
Ildevrandns  Abbas  Nonantttlanus .  T.  II. 

api,  D. 
iidibi-andintts    Comes    Palatinus .    T.   X, 

740.  D. 
Ildibrandtis  Abbas  S.  MichaeHs .  T.  IX. 

4P5.  B. 
Iliiiiinus  Valfns  Aribaldi  Epifcopi  Regien- 

fis  ,  ir  Mijfus  Htigonis  R^gis .  T. 

"iL  2S-  E- 

Ifmtm   Efifcopus    Tufculan.ts .  T.  XIIL 

297.  A. 
Tmbmtarc,  e}us  orTgt,  T.  VL  848.  D, 


N  E  R  A  L  I  S 

Itnbroccarc,  quae  iUius  ori^o .  Ibid.S^^.G. 
Imbroglio    unde    ongtnem    duxerii .    £- 

bid.  Sz^.  E. 
Imild  i    Abbatijfa    Placentina    S.  Sixti . 

T.  XV.   ii3    A. 
Immerlio  in  fiumine  olim  poenn .  T.  IV. 

589.  D. 
JmViO  hpi\copi-s  Arretiniis.T.  XII.  d8i. 

B.  Ibid.  6%g.  G. 
Qui   &   Irmenjredns    Epifcopus  Ane- 

tinus .  T.   XV.  (5^3     D. 
Immunitates    Cf   privitegia    Fccleftanm 

qv.ae  olim  faerint .  T.  XiV.  393.  A. 
Et  onera.   Ibid.   474.   C.   &    feij. 
Imola ,  Fortm  Cornelti .  T.  III.  431-  B. 
Impaccio,    cbjcura    e]us    origo.  T.  VI. 

850.  B. 
Imparare  ,  c^us  etymologia  .  Ibid.  85  r.  A. 
In.peratores  &  Reges  Pl.icitis  fv:-  J::dsciis 

intcrerant.   Ibid.    309.  B. 
Eorum  nomen    in  antiqnis   Pontifcum 

Ron:anortim  Denariis  .  T.  V.  3  18.  C. 
Illorum   Palatia    cur  olim    extra    Vr- 

bes  .  T.  IX.  66j.  E. 
Imperatoi  um  &  Regum    ItoHae    eleOio  . 

T.  I.  lii.  A. 
Improntare    verbum    ande    natum .    T. 

III.  a8.  E. 
Incsnco  ,  dubia  ejus  orige .  T.  VI.  852.  A. 
JttCcJlellare    qttid    oLim  Jtgnificarit .    T. 

V.  248.  c. 

IncaHrare  ::nde  venerit .  T.  VI.  854.  B. 
Incendia  olim  frequentia  in  Italicts  Ur- 

bibus .  T.   IV.   299.  E. 
Tncetta  e  L''ngua  Latnia .  T.  VI.  854.  C 
Inclitfi  Eremitae  qitales  olim .  T.   XIIL 

17(5  C. 
Jndiflionum  ufus  varius .   T.   I    744-  B. 
Earitm    exordium    olitn    varium .   T. 
VII.  8p.  B. 
Indulgentiarum    facrartim  inveliio  Cano- 
nes    Poeniten>-iales    eliminavit .  T. 
XIV.   107.  G. 
Parce    olim    conceffae .  Ibid.   109.  B. 

&   feq. 
Earum  ufus  laudatus ,  Ibid.  113.  D. 

in- 


R  E  R  U  M,    E  T 

Jftfanthim  expofitumm   Huffitales  di.imtts 

oliin  infiitutae.  T.   VIII.  75,   E. 
li  olim  Servi  eoUigentis .  Ibid.  7^.  C. 
Infidaciare    verbnm    quid  fignificet .   T, 

II.  247.  A. 
Infingardo  a  Latiiio.  T.   VI.    854.  E. 
lafirAocchiare,    dubia    ejus    origo .  Ibid. 

855.    D. 
Infortiati ,    pecitiiia     Romana  .    T.    V. 

344.   D. 
Infrulcato  unde  tiatitm ,  T.  VI    857.  A. 
Ingannare  ex  Arabico  .  Ibid.  C. 
lns,elard.i  Comitijja.  T.   I.   16%.   D. 
In^elberttis  Comes .  Ibid.  727    B. 
Ingelkertiis    Vicecomes-  Patmenfii.    Ibid. 

740.   D. 
Iiigelfredits    Comes    Veroncnfis ,    T.    IV. 

^.6o-  E.  &   fcq. 
Ingenia    appeliatae    n.aibinae  militares , 

T.  V.  175.  A, 
Ingo    Epifcopiis   Aflenfis .  T.   I.   547    B. 
Ingo    Epifcopus    Ferrarienfis .   T.    XIII. 

l6p.  1. 
Ingo  Epi(:'ip<is    Mntinenfis  .  T.   -•   757« 

E.  T.   XV.  70.   C. 
Eyts  permntatio    cunt  Bonifacio    Duce 

ir  Alr.rchione  Tufciae,  T.  I.  II.  D. 
Ingojare  e  Lingna  Latina .  T.  VI.  858.  D. 
Ingombrare    e    Gennanica    Lingua .    i- 

bid.  85$^.  A. 
Ingordo,  ejus  origo .  Ibid.  Z60.  A, 
Innocentii  III,    Literae    varias   pro   41- 

drovandino  Marchiane  Ejlenft  &  An- 

conitano  .  T.  I.  555.  B.  Ibid.  557.  B. 
A^a    varia  .  T.    11.   ^op.    B.    &   E. 

32?    E.  407.   D. 
InnGCc^itiiis    11".    P.ipa ,    eius    Eitlla .    T. 

II.  4sp.  D.  T.  XIII.  537.   A. 
Infegnare    e    Gertmnica     Lmgua  .    T. 

VI.   S60.  E. 
Inrieme    dubia  e]us  crigo.  Ibid.  8^1    D. 
Infigitium  ,    niinc   Arme>  origo .  T.  XL 

16%.   E.  &    feq, 
Infula  Cafaiiripnfis  .  in    diflriBu  Apiile- 

]en(i.  T,   XVI.  489    E. 
Intanto  e  Latino.  T.  VI.  8^2.  E. 


N  0  M   I  N  L/  M,  gS^ 

Intirizzire  unde  natwn .  ibid.   863.   A. 

Intoppare  e  Germanica  Lingua  .  ibid.  G. 

Johanna    I,    Siciliae    Regina .    T.    XVL 

In  Hin.   Butij   Raynaldi . 

A    facie    Ludovtci    Hungariae    Regis 

fiigit .  T.  XVI.  333.  E. 
Avenionem  Papce  vendit .  ibid.  357.  E, 
Neapolim  redit.  Ibid.  335;.  G. 
Johanna  II.  Neapdlis   Regina ,  ejus   Lit- 
terae  ad  Aquilanos .  Ibid.  48$.  D. 
Ibid.  501.  D. 
Eyts    Diplomata.  Ibid.  505.  E.  Ibid. 
537.  E.  Ibid.  <$3i    B  Ibid.  747  D. 
Ejus  Pa&a  cuin  Aquilants .  Ibid.  719.  D. 
Johannes    Papa ,     qni     H  arnenjis    vocatus 

ejl.  T.   XV.   542    D. 
Johannes  VHI.   Papa .  T.  I.  480.   B. 
Johannis    IX.    Papae    annus  einertualis  l 

T.  vin.  535.  c. 

Johannis   X.   Pnpae  eleffio    quo  Anno  pe- 

ra&a  .  T.   IV.   zz6.   B. 
Johannes  X/f.   Papa.   T.   I.   283.  E. 
Johannis  XXH,   Papae    Ada  .varia  .   T. 

XV.   3757.  E. 

E]us  oefta.  T.  XVII    41^    B.  &  feq. 

Johannes  Rex  Angliae.  T.  XV.  z6Z.  B. 

Johannes  Bohemiae   Rex    in  proelio  Cre- 

Jciacenfi   caefus .  T.  VII.  ^78.  Q. 

&  feq. 
Johannes   Rex  Majoricae.  Ibid.  ^8o.  D. 
Jchannes    Cajetanus    Cardinalis    Legatiis 

iii   Tufcia.  Ibid.  464    B, 
Johannet  Cfird.  S.   Martae  ia  Cofmedin, 

T.  xni.  327. 

Johannes  Card.  S.  Prifcae .  Ibid.  325,  C' 
Johannes    SS.   Marcelltni  &    Petri  Car' 

dinalis .  T.  XII.  544.  E. 
Johannes    Card.  SS     Jfhannis    &  Pauli , 

T.  XllL  3(7  "B, 
Johinnes  Card.  S.  Grifoponi .  IbJd.   Ijr.' 
Johannef   Eoifcopus   Tiburtinus .  T.  XV. 

411.  D. 
Johiinn  ■    Epifcopus   Albanenjis .  f,  XIII, 

Johannes  Cardinalts  SS.  Stlveffrt  &  Mar-* 
fini .  T.  XII.  55>o.  C.  T.  XIII.  297. 

Johatt- 


/■ 


599  I  N  D  E  X     G 

Jobannes  S.  Nicolai  in  Cercere  Tulliano 
Cardinalis.  T.  XIl.  485.  E. 

Jobames  Card.  SS.  Cofmae  «?"  Damiani, 
T.  XIII.  151. 

Jobannes     Cardinalis     S.    Adriani .    T. 

XII.  5pi.  C. 

Johannes  Cartimalis    tit.    Pammachii .   I- 

bid.   59/O.  G. 
Jobannes  Presb.  Card.  SS.  Petri  &  Paii- 

li.  T.  I.   241,  D. 
]oha'ines  Pap''rio  Card.    S.   Adriani .  T. 

XIII.  sip    B. 

Johannei   Drac.  Caydinalis  S.   Mariae  in 

Co'medin.  T.  H,  3 07.  B. 
Johannes    Card.    S.    Niculii    in    Carcere 

Titlliano.  T.   Xlfl.  541.  A. 
Johannes  Card     S  s'.    Sergit    (^    Baccbi . 

T.  Viir    45  c.  E. 
Jdhannes  Card.    S.    Marci .  T.   II.   325. 

B.  T.  Xlll.    145.    A. 
Johannes   Epilcopus    Hlbanenfis  ,  &   ^.   R. 

E.  Biblohe-artui.  T.  111.  I18    C. 
Johanuei    Cardinalii  S.   P.uxedis .  T,  II. 

445    A. 
Johuitnes   Ca^d.   S.    raurenrii  in  Liicina . 

T.  XIII.   541    A. 
Johannes   Pteshy.er  Cordinalis    tit.   San- 

Bcrwn   jubunnis    Cr    Patili  ,    T.   J. 

2^7.  G. 
Jobannes  Eoifcopiis  Praenejlinus .  T.  XII. 

66 ^.   D. 
juhanp.es  Cardinalis   Epi^coptif  Viterbien- 

fts  V    Ttifianenfis .   T.   I.  745»    E. 
Johamies  de  Colnmna  Card  nalis .  T.   Vf. 

77   E.  Ibid.  91.  B.  T.  VII.  721.  E. 
Johannes    PatrtarLba   Aquile]enfis .  T.  IX. 

<5zi.  D.  T.  XIV.  563.  E. 
Jubannes  Vicecomes    Arcbiep.    Mediclanen, 

T.  XV.  315.   B,  Ibid.  349.  E. 
Johannes    Sfen^ntis     Arcbiep.    Attialfbita- 

niis .  T.  I.  ^6g.  E. 
Johannes    II.    Archtep.  Amalplitantis  .  I- 

bid.  370    D. 
Johannes   Eptfcoptis  Anagninus .  T.  VII. 

415.  B. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Johannes    Arretintis    Epifcopus .    T.    U. 

233.  E.  T.  VI.  305.  B.  T. 'xil! 

64<5.  G.  T.  Xai.  23.  A.  T.  XIV. 

449.  G.  Ibid.  7^(5.  D. 
Johannes   Epifcopus  Bununienjis .   T.   XII. 

54(5.  A.  &  D. 
Johannes    Cretnovenfis    Epifcopus .  T.   II. 

119.  B.  T.  XV.  83.  D. 
Johannes    Epifoptis    Ferrayienfis ,   de    eo 

Bitlla  conjHla.  T,  Vlf.  "20    B. 
Jobannes    Epijcopus     Ftircon.    T.    XVI. 

7(5.  C. 
Jobanncs    If.    Epijcop.    Farconien,    Ibid. 

96.  B. 
Johannes  Epijcoptis  Gifarclienfts .  T.  XV. 

22.  B. 
Johannes  Epifiopus  Gratianopolitanus ,  I- 

bid.   102.  A. 
Johannes  Epifcoptif   Lticenlis.  T.   11.   54. 

A.  Ibid    381.    A.  Ihid.    518.   £. 

T.  VI.    3pi.  E    T.  X.    731.   A. 

T.   Xill.   257    D.  T.  XiV.  40(5. 

A.  T.   XV    657    B. 
Johamtes     alter     Eptjcopus    LucenJi)  .    T. 

VI.  3p^.  D. 
Johannes   Lu\,e>i!is  Epifcopus  titiilo  Beati 

donattis.  T.  VII.   344.   E. 
Jobannes    Epifcoptis    Mantuanus .   T.    V. 

<5iS    D. 
Juhannei   Epifcopns  Mutinenf.s .  T.  XIII. 

192.  c. 

Joban.es   ih   Archiep.  Neapolitanus  .   T. 

I.   337.   G. 
Jubannes   h>utavinus    Epifcoptis  .  T.  XV. 

475    B. 
Joh.innes  Ptfantts  Epifcoptts .  T.  VII.  299. 

D.  T.  XV.  635    D. 
Johannes    L    EpifcopUi    Pifanus ,  T.  IX. 

242.  C. 
Jobannes    II.     Epifcopns     Pifanus .    luid. 

275,   D.  Ibid.  281.  E. 
Johannes    IIL    Epifcopiis    Pifanus  .  ibid, 

285.  G.  Ibid.  288    E. 
Johanr.es  fortaffe  IV.  Pifar.tis  Epijcopus . 

Ibid.    2^3.    B.  Ibid.    2^5.    D.  & 

feq. 

JohaH- 


R  E  R  U  M,     E  T 

Johannes  Epifcopns  Pi^lorien/is ,  T.  XIII. 

lop.  A.  T.  XIV.  3^5.  B. 
Jobanaes  Archiep,  Pliiceiitiiius ,  Abbas  Mo- 

najierii    Nonantnlani .   T.  I.  SH. 

A.  r.  VI.  35^.  D.  &  fecj. 
Johiinnes     Archiet:     Ravenn.     T.     XV. 

6iS.  D. 
Johannes    Epifcopus    Salernitanus ,  T.   I- 

325?.  C.  IbJd.  332.  D. 
Jchannes  S-nenfis  Epijiupus  .  T.  VI.  ^61. 

E.  T.  X.  731.  A.  T.  XII.  <5o3    A. 
Jchannes    Epijcopus    Surrentinns .    T.    I. 

41^.  A.  T.  VI.  537.  D. 
Johannes   Epijcupus  Ticinenfis .  T.  I.  27. 

E.  loid.    155.    A.   I''i.l    ^07    C. 

T.  VI    311.  A.  T.  XiV,  425.  B. 

T.  XV.  3^5.  C. 
Jobannes  Epifcopus  Tirjentinus .  T.  VII. 

ipp. 
Johannei    F^^ifcopus   Tiifcanenjis .  T.   XV. 

<53S    E. 
Johanne:    ,'0!'  10   Epifcopus    Venetus .   T. 

XV.  38    E.  &  feq. 
Johan-ies    hptfopus    Veronenfis .    T.    II, 

30.   D. 
Johannes    Fpifcopns    Vfellenjis.    T.    XV. 

22    B.  Ihid.  26.  A. 
Jih^-nnts    Oux.   T.    VI.    357.    A. 
Jihcnnes    ConQil    &    Diix ,   T.  I.   335« 

A.  Ibid.  ^44.  B. 
Johannes  Cajetne  Dux .  T.  VII.  244   B. 
Jchannes  Dnx  Iftriae.  T.  I.  40(5.  C. 
hhanxes    Dtix    Normanniae ,    T.    VII. 

616.  E. 
]ohannes   Diix   Per/iceti ,  &    Pontis  Du- 

cis .  T.  I.  2($i.  D.  T.  IV.  35$>.  D. 
Johamies     Dhx    in    Civitnte    Ravennae , 

T.  I.  275.  D.  Ibid.  277.  G. 
Johannes  Dtix  de  Civitate  Roma  .  Ibid. 

287.  E. 
Juhannes   Dnx  &   Marchio,  fortaffe  Spo- 

le'i    &    Cninerini .  Ibid.    48^.   A, 

Ibid.   538    E. 
Johannes  Princeps  Pehponnejt,  frater  Ro- 

berti    Regis ,    Romit    expulfus ,    T. 

VII.  4(54.  A.  &  fc^. 


N  0  N  I  N  U  JH.        591 

Johannes   Princeps    Salerni .  T.  li.   ii^. 

B.  T.  VI.  487.  E. 
Johctnnes  Alarchio     Mordviae    Patriarcha 

Aquilejen/ii .   T.    I X.    5  80.   E. 
Johannes  Goritiae  Cvmes .  T.  II.  352.  D. 
Johannes  Comes  Seprienjis .  Ibid.  32.   B. 

&  feq. 
Jjhannes    Sacri     Palatii    Comes ,    T.    I» 

605.  E. 
Johannes    de   Apia    Comes    Romandiolae .' 

T.  III.  415.  &   ftq. 
Johannes  Ptli  Comes  Alb.:e .  6*  almae  Ur' 

bis  Senator  .  T.  II.  413.  E. 
Jbhavnes    Auctd    A' glicorum    praedonum 

d'X.   T.   XVI.  4^3.  A. 
Jobannes   de  Vico    Prae.eCtus   &   Viterbii 

Tyrannu!  ,  T.   VII.    776.    B. 
Joha-ints   P/pini  Comes    Minerbini   Nica- 

liim   L  wentii    Tribunim   deficit , 

Ibid.   8-54.  C.  &   feq. 
Johannes     Franctfcus    de    Gonzaga  .    T, 

XVII.  35^0    B. 
Joh.   Galeatius    Vicecomes    Dominus    Me» 

diolani    Vcronnm    Antonio    Scaliger» 

eripit .  T.  IX.   550.   D. 
Patavium  Carrarienjious  .  Ibid.   583. 

B    &   feq. 
E]us  gifia.  T.  XVlf.  379    C.  &  feq. 
Johannes  Scancatus  filius    Malatefiae  fe- 

nioris     Principis    Ariminenfis  ,    T. 

Iir.   tg^    A. 
Johannes  Urbis  almae  Praefe&us .  T.  H, 

422.   E. 
Johannei     Archimandritn    Abhatiam    No- 

nantulannm  in  Beneficium  impetrat , 

T.  XIV    699.  A. 
Jchannes    Ai.h.is  iS.    Andreae  f^   Grego- 

rii.  T.   XI.  34  ^  E. 
Johannes    Abbas  Candtanenfis  ,  T.   XIII.' 

Johanne      Ahbas    Canufinus  .    T.     XIII. 

377.   D, 
Johannes     Ahhn';     Farfenfis  .  T.   I-   ^3^» 

D.  T.  XV.  543.  D. 

Johannes    4hhas    1«  itl  le  Montis    Chrifii  , 

T.  VI.  554-  B' 

Joha»' 


5fi' 


I  N  D  E  X     GENERALIS 


Johannes  Ahlas    S.  Ltbenicoiis,  T.  Xi. 
1^1.  O. 

Johannes  Abbas  de  Marola .  T.  X.  Sp.  D. 
Johannes  Abbas   Mediolanenfis  S,  A^'il>o- 

Jii.  T.   XIV.  6io.   D. 
JehaHfies    Abbas    MedtolaneTtJis  S.   CelJ: . 

Ibid.  6\p.  £. 
Johannes    Abbas     Melitenjis ,    T.     XV. 

51J?.  B. 
Johanr.es     Ahbas    S.    Michaelis    in    loco 

Martuli ,  T.  I.  495.  C. 
Jobannes    Abbas    S,  Mtchaelis    PiJis .  T. 

IX.  37p.  A. 
Johannes  Abbas  Monajierii  Veneti  S.  Fc- 

licis ,  T.   I.  415.   (S. 
Johannes    Abbas    Monajlerii   Olivolenjts . 

T.  XIII.  51.  E. 
Johamies   Abbas    Alonajierii    Patavi>:i  S. 
Jujlinae .    T.    I.    292.    D.    T.    II, 
15.  G. 
Johannes    Abbas    Monajlerii    Ravennatis 
S,  Johannis    Euangelifiae .   T.   VII. 
4^5-  E. 
Jtihannes    Abbas    Monaflerii    Recienjis  S. 

Projperi.  T.   IV.  485.  C. 
Jchennes    Af'bas    Mer.ajieiti    S.   Salvate- 

ris .   T.   I.   503.   A. 
Johannes    Abhas     'Monajierii   Salernitani , 

Ibid.   31(5.   G. 
Johanr.es    "^bt/as    Mu'':r,enfis   S,   Vetri,  T. 

III.  25$>    B.  T.  XIII    6if\.  E. 
Johnnnei    Abbas    Neapolit,    SS.   Severint 

&  SLfii.  T.   XIII.   579    D. 
Johanties   Abhas  Nonantiii.anus ,  T.  XIII. 

133.  E. 
Johannes  Ahbas  Perupnus  S.  Marioe  Val- 

lis  Pontis.   T.   XIV.  733.   B, 
Johanr.es    Abbas    Pon.tjojianus .   T.   XIII. 

ap3.  E. 
Johannes  Akbas  Sublacenjis .  T.  II,  305.  E. 
Johanues  Abhas  Ticir.enjis  S.  Snlvatoris, 

T.  XIII.  27p.  B. 
Jehannes  Abbas    S.  Maiiae  de  Vangadi' 
cia.  T.  VI.  207.  E.  T.  Xllf.  35. 
A.  T.  XIV.  501.  D. 
Johannes  Abb.is    l'olcstcrrcnus    S.  Gal^a- 
«;.  T.  XV.  5  10.  D. 


Johannes  f.  q,  Aylini    de    Maniaco   Au- 

ffor  Chronici    Forojulienjis    heic   e- 

diti  .  T.  IX.  523. 
Johannes    Andreae    Decretalium    celebris 

DoBor  .  T.  VII.  484.  B. 
Jihannes  h.-janjontr    Fiorei^fifj-is   niagrus 

Focnerator.  T.   III.  354.  B. 
Johonnes  Boccaccius    Befievenuti  bnolenjis 

Pracceptor.  Ibi<'.   277. 
Johannes    Vicentinus    Ord.  Praed.  Pacem 

inter    Guelphos    &    Gibelliiws  Jla- 

tiiit .  T.  XI.  7^.  A. 
Johannipolis  Civitas,  T.  V.   13^.  C. 
Johannis  de  Vicentia  Ord,  Proed.  Jicrne 

Mijfones  quam  (elehres  .  T.   XVI, 

43.  E. 
Jonas  Epifcopus  Mutiner^f.s .  T.  IV.  ^355. 

C.  T.  XIII.  606    B. 
Jordani  Chronicon  heic   pritnum  editirn . 

T.  XI.  d25. 
Jordanus    Card.  S.    Sufannae .  T.    XIII. 

2p7.  Ibid    529.  B. 
Jordanus    Card.    S.    PaJentianae .    Ibid. 

325.  e. 

Jordai.us    Epifcopus    Patavinus,    T.    X. 

41.  A. 
Jo/dafius      Princeps     Capuanus  ,    T.     I. 

367.    D, 
Jufeph   Eporedienjis  Epifcopus ,  T.  XIV. 

505.  G. 
Jofeih  ivlarchio  M^lafpina  ,  Abbas  S.  Mar- 

ciani  .   T.   II.   334-   B. 
Jofepht   Judaei    Antiqtittacum    Libros    in 
pbilyra  jcriptos  Air.biofana   Biblia- 
theca  adfervat .  T.   IX.   81.  G. 
Non    illins    ver/ionis  au&or    Rufinus . 

Ibid.   82.   D. 
Eadem    Caffiodorio    cnrante  fa&a .  1- 
bid.  84.  B. 
Jofephini    Manichaei ,  T.  XII.    44p.  E. 
Iprenfis  pannus ,  T.   V,   50    G. 
Irmengarda    Li:dovici    II,    Augufti    filii 

San&ijnonirJis .  T.   I.  6\g,  E. 
Irnerius ,  five  Warnerius  Legum  primm 
Interpres  quando  florverit .  T.  IX, 
i8.  A. 

Ifaai 


R  E  R  U  M,    E  T 

ifaae  Epifcopus  Adrienfis .  T.  IV.   i^g. 
E.  T.    Vir.   375.   B.  ibid.    37(5. 
D.  IbicJ.  377.  C. 
If.:ac     Abbas     l'angadicicnpy  ,    T.     IV. 

143    D. 
Jfaac  de  Cajldlo  Arcini  Ep:' ,-'pr/s  Aqui- 

lanus.  T.  XVII.   18.   B, 

T'ii.beUif  Amalrici  Regis  Jilia ,  axor  Co/i- 

radi  Priucipis  Tyrii .  T.  VI.  z8l.  G. 

I^ubella  Uxor    Re/iaci   Andegavcnfis   Re- 

gm  Neapolitano  potitur,  T.  XVI. 

753.  A. 

Capiciila  cnm  Aquilanis  condit .  Ibid.  G. 

Itachsiel  Rex  Sclavorum  Siponto  potitus. 

T.  I.  43.  A. 
Jtalie  a  qiwt  Barbaricis   gentihus  affli- 
iia  .  Ibid.   a.  B.  &  7.  A. 
0//W   Pah:d:bus  miittis    abiindans .   T. 

IV.  277.   E.  &  feq. 
An  plnnOus  olim  qita.n  nunc  Urbibiis 

abundarit .  Ibid.    334.   C. 
Suh  Gothis    niinitve  in  barbariem  di- 

lapfa.  Ibid.  535.  B. 
Suh     Langubdvdis    barbaricam   faciem 

prae  je  tulit .  Ibid.   537.  B. 
Arcibiis    uherihs    inflruBa    Seculo  JX. 
tr  X.  T.  V.   137.  G.   &    ffq. 
Jtaliae  Suitus  fub  Lan^obardis .  T.  IV. 
261,   A. 
Olim    /ilvis    &    remoribus   abundans . 
lb;d.   ad^.  C. 
Jcallca  Lingua  nata    e  Latiua .  T.  VI. 
405.  A. 
Scd  fenftm  .  Ibid.  449.   B. 
Sub    Langobardis    dignofcitur  .    Ibid. 

455-  E. 
7"«/«  Secnlo   X.   Ibid.   4^4.  G. 
E]us  vejligia  in  antiquts  Chartis ,  I- 
bid.  4(58.  E. 
Jtalica  Pthis  vulqaris  e  Rhythmica  ena- 

ta.   T.  Vlll.   i8d.  E. 
Jlalicae  gentis  morcs    mutati ,  T.   VII. 

550.  D. 
Jtalicr.yum    voctim    cri^o    unde   pete~da  . 
T.  VI.   570.  A^ 
VetufiiffJtKr.e  voces .  Ibid.  575.  A.  &  fe^. 
Tem.  Xril. 


N  0  M  l  N  U  Al,  5PJ 

Complures     incertae     originis  .    ibid. 

Spi.  A. 
A  Barbaris  inveSae  novae  voces,  cor- 
ruptae  veteres .  Ibid.  6oz.  G. 
Jtalici  Regni  (ub  Lanaolmdis    qui  f.r.es 

forent.  T.   I.   83.   B. 
Jtalicorum  RJgv.m    eletJio  a  quibus  olim 
pera&a.  Ibid.   124.   B    dc  feq. 
In  eorum   Aula ,  qtiot  olim    officia ,  I- 
bid.  18^.  A.  &  feq. 
Italicorum  qu.ic  dim  mcderatio,  tttm  lu- 
xus    in    vefiib:ts.  T.    V,    48.    E. 
&  fcq. 
lcalicus    Populus    tiir.idiis-ne    m    atilcx 
Seculo    XII.  T.  JV.  %6o.  A.  Cii. 
Luxus-ne  apud  eos  fueric .  Ibid.  '^o^. 
C.  &  feci, 
Ittana   Abhfif-la  S.  Sahatoris  Ser.snfis  . 

T.  XIII.  447.  D. 
Jiibilaeus  annus    Romae  Anno   1350    T. 

XVI.  331.  A. 
Jubilaeum    R',manum    a    BcniOicro    VIII. 
Papa  infiituttm.  T.   III.   355.  D. 
Judaica^  nunc  Giudecca,  j  deot.m  r/- 
CHS  oiim  in  Urbibus .  Ibid.  34.  C. 
&  fcq. 
Judaei  per  Romanum    Imperium   dijfufi , 
Ibid,  ip.  D. 
In    plerifqtie    Civitatibus    dcprebeiiji , 

Ibid.   31.  B. 
Ex  Hifpania  abire  coalli .  Ibid.  34.  A. 
Foenori  operam  dnbant .  Ibid.  C. 
0!t"t  quuqiie  Mercaturae    addi&i .  T. 
VI.   220.   D. 
Judices  ij    Reges  appellati  Snrdinide  Do- 
m:ni .  Ibid.  521.  D.  Ibid.  533    A. 
Judices    olim    a^peltati    Comites .    T.    I, 
d74    G.  Ibid.  SjZ    E. 
Adfijkntes  Placitis.   T.   II,    17.  C. 
Probi  olim  felecli  .  T.   Vt.  355?,  E. 
Judicia  Dei ,  qiiid  hoc  nnmine  olim  figni- 
ficcrctiir  .   T.    VIII.    117.   A. 
Canonicum  Det  Judicium  Jusjurandum , 

Ibid.   D. 
Alin  Judicia   a    vtilgo    adinventii .   I- 
bid.  121.  E. 
B  b  b  Atque 


5^4  I  N  D  E  X     G  E 

At']ue    ab    Ecclejia    damnata .    Ibid. 
Hg    E. 
judkia   Dei  minime  Canonica  .  T.   XII. 

405.   D. 
Jiidicia  aevi    harbarici    cum    nojlio   com- 

pofita .  T.   Vr.  zpj.   A. 
Jitdicinm  Aqiiae  frveKtts  T.VIII.  135. D. 
Aquae  frigidae ,  Ibid.    122.   B. 
Snppofitictj  iUiw.  iiijlitutiu . Ibid. 1 28. E. 
JJji    non    vieroeba-.itttr ,  noKentes    cre- 
debantnr  .   Ibid.    130     D. 
Jisdicinm  Cnicis .   Ibid.    I44.   A. 

Ferri    candentis .  T.    Vill.    138.   A. 

f2<juitur  . 
Idein    atqne    Vomerum    igmtorum .  I- 
bid.   i3p.  C. 
Judicittm  Ignts.   Ibid.    r^J.   D. 

Panis  ir  Cafei.  Ibid,   132.  E.  &  feq. 

Judicum    viunus     apud    veteres .    T.    II. 

6^.  C.  &   fcq. 

Qniuim  ad  id   deleQi .   Ihid.  74.   B. 

]udices   Bativi.  Ibid.  j6-  E. 

fiidiifjt   Liidovici  Pii   Am^fJii    uxor .  T. 

I.  6%    E. 
JuUus    Cardiiialis    S.    Marcelli  .    T.    U. 
327.  D.  T.  Xil.  5pc.  B.  T.  XIIl! 
35?4.  C. 
J«////f  Al;b.7s  S.  Mnmiliar.i  Infulae  Mun- 

tis  Cbrijii.  T.  VI.  551.   A. 
Julianus  Ccnful  Imperialis  ^  AJagiJfer  Mi- 

Ut:i)ii  Fenetiis .   T.   I-  405.  E. 
J:!liant'.s    Card.    S.  Marcelli  .    T.    VIII. 

451.  E. 
J.ilianus  Mcrchio  Malafpina.T.  IT.  333.G. 
juliani     Ponierii  fragmenta  .    T.     VIIL 

549-.  G. 
jiiiicta   AbhntilTa   S.  S:tveji,i  Ferrarisn- 

fis.  T.  XIII.  451.  D. 
Junii  Nyp/t  fra^nientmn  de  IVlenfiiris  a- 

grorutp..  T,  IX.    S03.   A. 
Ittniores    Ditr.nn  e^   Csmituv: ,  qu:    eliKi 

faerint.  T.   I.   2.21.    D, 
Ivo  Ahbas    fAcnafierii  Locedieiifts .  Ibid. 

391.  B. 
Jxiar.ientuKi  Purgaiio  Canwica.  T,  Vlll. 

«17.  D. 


N  E  R  A  L  I  S 

Jurifprudeiitia  aevi  barbarici  qualis .  T 

VI.  2p7,  A. 
Jujlina  Abbatijfa  Capuae  .  T.  XIII,  41 2,  G. 
Juflus   Abbas  Monajierii  Veneti  S.  Geor- 

gii.  T.  I.  413.  G. 

K 

KAdelous    Epifeopus     Parmenfis  .    T. 
XV.  431,  D. 
Kurtunnus    A^bas    Monaflerii  Feseti  S. 

Georgii.  T.   III.   3p.  C. 
Karmottus    Abbas    S.    Galli .   T.    XIV, 

487.  B. 
Kinficn  locus  Mercatorum  PiJis.  T.  VL 

1x5.  c. 


LAcca    e   Gertnanisa    Lingua .    Ibid. 
8^4.   A. 
Ladan'!f      Firmicvi    frae.ntetttum  ,     T. 

VIII.  551.  D. 
Lacus    Bena  us  ,    e]us    laudes .    T.     III. 

37(5,   D.  &  feq. 
Ladislaus     Rex     Hungariae  ,    T.    XV. 

Ladislaus  Rtx ,  e]us  Acia  de  Aquilanis , 

T.  XVI.  723.  &  724.  E. 
Lagnarfi    e    Lattna    Lingua  .    T.     VI. 

865.  B. 
Laido  e  Germanica   Lingua.  Ibid.  C 
Lama   vix    ex   Lam:r.a  .  T.   I.   71»  D. 
Lamberti  Iwperatoris  Cvronatio  Romana 

quando  peraBa .  T.   I-  744-  C 
Mors  quo   Atmo    contigsrit .  T.   XIV. 

74*5.  G. 
Lambertus  &    Gu'do  Spoleti    Duces  ^ 

Marchi cf.es.  T.  I.  47^,  E    &  ftq. 
Lutmbertus  Vicencinus  EpijCvpus  T.  XIV, 

S6S.  A. 
Lambertus    Abhas    de    FateJia.  T.   XV. 

14.  A.  &  24.  B. 

Lam- 


R  £  R  U  M,     E  T 

Lampftias  Atchiep.  Mediolaneniis ,  T.  I. 
<5^S.  C  T.  XIV.  721.  B. 

Lambettus  Abbas  Cremonenfis  S.  Lau- 
rentii .  T.   XIV.  527.  A. 

Landafaicba  uxor  Gnaiferii  Principis 
Salsrnitani .  T.   IV.  71.   A. 

Landennlfus  Comes  Cujlelli  Caiinuli .  T. 

I.  fi6.  E. 

Lando  Epifcoptis  Cremonenjts .  £bid.  211. 

A.  T.  VI.  59^.  G. 
Landulfus  Archiepijcopus  Mediol.  T.  IV. 

27p.  D. 
Landulus  Epifopus  Cremonenfts  .T.  lll. 

zoj.  B    T.  IV.  4j)7.  B.  T,  Vll. 

313   E.  T.  XIV,  517.  B.  T.  XV. 

^t.  B.  Ibid.  4^^.   D. 
Landulfus  Epikopus  Ferraricnfts .  T.  IV. 

649.  E    T.  VI.  35.  D.  T.  VIIL 

:?4S.  G.  T.  XII.  dpJi.  D.  T.  XIV. 

611.  C,  T.  XV.  507.  C. 
Landu/fus  Ahbas  Monofleni  Mediolanen- 

Jls   Ambrojiani.   T.  n.   31.  C. 
Landulfus  /ibhas   Monallerii   Regienjis  S. 

Petri.  T.   I     715.    D. 
Landulfus  Abbas   Mo^iajieni    S.  SHveflri 

de  Nonantula.  T.   VIII.  428.   A. 
Landus  Epifcopus    Cremunen/is  .    T.   IV. 

9.  C. 
Lanfrancus    Ticinenfis    Snnffus     4rchiep. 

Liberales   Artes   in  Galliam  i7  An- 

gliam  itvehit.   T.    VIH.   6oi.    C. 

T.  IX.  20.  E.  Ibid.  41.  C. 
Lanfrancus     b.prlcopus     Btrrguitjenjis .    T. 

II.  704    B. 

Lanfra'!cus    Epijcopus    Clupnus .  T.  VI. 

34?.   D. 
Lanfran^us  Comes  Palatii .  T.  IV.  232.  A. 
LangoharU    Italta   pottti .  T.  I-  9-  E. 
Ibid.   81.   A. 
Qjii  fines  forent  eorum  Regno .   ibid. 

83.  B. 
Eurum    in    Italiam   irruptio.  T.   VI. 

604.    A. 
Bgri^ariem    invexere    in    Italiam,  T. 

IV.  53^    E. 
Bptuih    vcfles    qualts ,  Ibid.   538.  E. 


5P5 


N  0  Al  I  N  U  M. 

Ntm  cundi   Nobiles ,   T.  II.  473    B. 

Att  capillos  alerent .  T.  Vli.  210   A. 

Langohardi  y    an   Lungobardi  olim  appelf 

lati .  T.   IV.   35  3    C. 
Langobardiae    romine   donatum    Italicum 

Regnum.  T.  I.   1 1  2.  G. 
Langobardia    tninor    quae .    Ibid.    II 3. 

E.  &    feq 
Langiihardicae   Lepes  in  Italia  ufltatae . 

T.  IV.  421.  D. 
Nou  abrogdtae .   Ibid.    518.    A. 
Langobardoum    fupcrflttio  .      T,     XII. 

404    B 
Lanifiium  o!im   frequens  in  Italia .  T. 

VI.   24^.   E.  &    feq. 
Lantper<us    Slediolanenfls  Arcbiepifcopus . 

T,  IV.  73    B. 
Lafciare  e  Germanica  Lin^ua.   T.   VI, 

8i$<5.    A. 
Laflra  unde  natum .  ibJd     D. 
Laternnrnfs   B.jfilicae   teiium  reflitutum, 

T.  VII.  4P4.  E. 
Latina    Lingua  muter   Italicae .   T.    VI. 

405.  G. 
Qjto  in  flita   foret  Rowanis  regnan- 

tibus  .  Ibid.  407.  C. 
Ntim  fola  ufurpaca  in  Provinciis ,   I- 

bid.  412.  A. 
Ne    tiim    ijuidem    pura ,    Ibid.    41 5. 

E.  &  feq. 
Ejus  corruptio.  Ibid    435.  E.  &  feq. 
Ab    ftalis    reflituta ,  T.   IX.  77.   D. 
Temporihus  barbaricis  quam  foedata, 

T.  VI.  45?<$.  E. 
Latinae   Lin^Uiie  nomine  donata    Italict 

olim .   Ibid.  454.  C. 
Latino  ,    Ladino  ,    unde    natum .  Ibid, 

d2i.  A. 
Latinus    Urfnus    Cardinalis  ,    T     III. 

3^8.  E. 
Latta   quae  e]iis  origo .   T.  VI.  %6j.  B. 
Lavaniae    Comitum   Flijcorum    Nuinmi . 

T.  V.  610.  B 
Laudenflum    Sociita%    cum    Mediolanenjt- 

bus  ,  T,  X.  363.  C. 


B  b  b  2 


Laudri- 


594  I  N  D  E  X      G 

Laudrijii   Crivelli    Praetoris    Brixiftni , 

ali»rnmqt'e     Literae    heic    editae  ^ 

T.  X.  55?3.  B. 
Lavi«a  antiiina    vox .  T.   Vf   S67.  E. 
Laumelhm     mbile     OppJdum     Ticinenfii 

Divecejis .  T.  I.  ^54.  C. 
Laurentia    Aqi,ile]e>^Jis    Regina ,    prorjlis 

ridencia  .  T.  VII.  31.   D. 
Laurentius    Epijcopus    djinerini .    T.  I. 

SSi.  A. 
Laurentius  Hegiimenits  Monaflerii  Nea- 

politani    SS.    Sergii  &  Bacchi .    I- 

bid.  34g.  B. 
Lazzaretti    Leproforim    Nofocomia .  T. 

Iir.  sa-  A. 
Leccare  ,    e]iis  origo.  T.   VI    8(5S.   A. 
Xf^ej   Italicerum  quot  barharicis  tempa- 

rihns  .  T.  IV.  421.   A. 
Olim    conjhtutae    co-.Jiito    &    cunfenfu 

Primatum  Regni .   Ibid    427.  A. 
Sub  Francis   in    Icalia   Legem   proil- 

tfri    in    uju  fuit  .    Ibid.  434.  E. 

&  fcij. 
Aliam   a    Natione   futt    Legem    fequi 

licuit .  ibid.  473.   A, 
Ecclejifijlici    viri    Ramana    uji ,    Ibid. 

477.  A.  &  feq. 
Femtnae    C(in]ugis     Legem   fequtitae . 

Ibid.  482..  E. 
Legum  htterpretes  /»  BononicHfi  Gymna- 
fio  quo  ficrameato  fefe  ohjlringerent . 

T.  IX.  47.  B. 
legumintim    vaviae    fpecies    ab    itntiquis 

ad  nos  dedti&ae .   T.  IV.    6x^'  G. 
Lera  pro  Laefionem  ,  T.   11.   131.  E. 
LenoHum  copia  quam  granJis    sltm .  T. 

II£.  35».  E. 
Lett    III.    Romantts    Pontifex  ,    T.    L 

6z.  D. 
Leo    IX.     Papa    Normannis    infeliciter 

h  llutn  i.ifert .  Ibid.  3(^3.  A. 
Leo   Rex   Armeniae .    T.   VI.   283.   C. 

T.  XV.   187.  B. 
Leo  ©jlienfis   Epifcopns  .  T.   I.   6^^.    D. 
Leo    Epijcopus    pijivrie^fis  .    T.    XIII, 


E  N  E  R  A  L  I  9 

Leo  Sertenfis  Eptfcopns .  T.  XV.  ^4$-  B. 
Leo  Epifopus  Velitrinus ,  T.  II.  3  07  A. 
Lett    Epifcopns    yercelien/is  .    T.    XIII. 

666.   E.    T.    XIV.   710.  *D.    T. 

XV.  7j^.  B. 
Leo    Volaterranus    Epifcopus  .    T.     III. 

131.  A. 
Leo    Athas    SS.    Cofniae    &   Datniani , 

T.  I.  641.  A. 
Leo    Ahbas    Pifnnus    S.    Micbaelis  .    T. 

VI.  486.  B. 
Leo    Abbas    Sublacenfis  .   T.    I.   281.  B. 

Ibid.   283.   E.   T.   VI.  73.   C.   T. 

Xli[,   34^.  B.  Ibid.  E.  Ibid.  361. 

D.  T.  XV,  40^.  A.  Ibid.  411.  B. 
Leo  Abbas  Monnjlerii  yeronenjis  S.  Za- 

nonis  .   T.   11.    18-    E. 
Leonardus  Archiep.  Calaritanus .  T.  XV. 

22.  A.  &  z6.  A. 
Leonardus   Epilcopus   Torcellenjis ,    T.  I. 

87.  B.  &  857.  A. 
Leonelltis    Regis     Angliae   Jilius     fiHam 

Galeatii  Vicecomitis  ducit .  T.  X Vli. 

3di.  E. 
Leoni    M.    fan&ifflmo    Roinano    Pontifd 

trihntum    Opufculuvi    MStum  .    T. 

IX.  gg.  C 
Leonina  Civitas ,  ubi  Bajilica  Vaticana . 

T.   V.   130.  E.  &  fcq. 
Leonini    veyfus    cur    (ic    appellati  ,    T. 

VIII.   257.  &   feq.   28(5.   D. 
Leonis  VI.  Jive   VII.    Papae  Bulla  .  T. 

XV.  40^.  A. 
Leonis  IX.  Papae  gefia    in  Apulia ,  T. 

I.  437. 
Leonifae     Alanichaeorum    fpecies  ,     T. 

Xlf.  44^.  B. 
Leontius  Eptjcopus  Amitcrnus .  T.  XVI. 

102.  B. 
Leopardus   Abbas  Nonantulanus .  T.  IV. 

a7p.  D. 
Leotardus   Epijcopus    Vercellenfis  tS"  Ar- 
chicaniellarius    Ludovici    III.   Aug. 
Ibid.  85.  B. 
Lepra  morbus  ,  e]us  origo  &  fedes .  T. 
III.  50.  H. 

Efitfa 


RE  RU  M,    E  T 

Ejfiifa  /«  Occidentem .  Ibid.  51.   B. 
Leprofi  ab  Urbium  commercia  exclu(i . 

Ibid.  52.  E. 
Leudes  qiti  olim  fiterint .  T.  H.  188.  E. 
Leodinus    Epifcoptis    Mminenfu .    T.    I. 

aj.  A.  T.    ir.   491.   E.   T.  IV. 

43p.    D.    T.    VI.    6iv.    C.    T. 

Vllt.  381.  B. 
Lexica  Graeca  ah   Iialis  elahorata  .  T. 

IX.  loi.  E. 
Libellarii    qui    oliia  fuertnt .    T.    VII. 

Libelli    appellatae    emphyteufes  ,    Ibid. 

277.   A. 
Liberae    feminae    Servis   nuhentes  ^  An- 

cillae  Palatii  efficiebantur  .  T.  II, 

477.  1.  Ibid.  55Z    E. 
Liberi    homines    qui   olim  forent ,  Ibid. 

471.  A. 
//  quoque  Arimanui  appeltati  ,   Ibid. 

475.    D._ 
Miihi  ex  iis  pauperes .  Ibid.  487.  C. 
Lihertas    quo    tetnpore    coepta  e(i  arripi 

a     Civitatihus     Italicis .     T.     IX, 

533-  C.  &   feq. 
Liberti  quomodo  fafli  Saeculis  Earbari- 

cis '    T.    ir.   6gi.  A.  Ibid.    705» 

A.  &  feq. 
Eorum    variae  fpecies  ,    Ibid.    73^. 

&  feq. 
Lihertinae    conditionis    homines ,    Ibid. 

471.  A. 
Librarii  antiqni  Librurum  defcriptores » 

T.  vrir.  552.  E. 

Lifirarii  alterius   Artis .  Ibid.   55 J.  A, 
Lihri    manu    exarati    olim    multo    aere 

redemti.   Ibid.    527.   B. 
Lindo    ex    Hifpanica    Lingua,  T.  VI. 

868.  E. 
Linguae   ditiores    quae   creditae .    Ibid. 

S7i.   D. 
Lini  c»ltura  olim    frequenf  apud  Muti- 

nenjes .  T.  II.  4pi.  A, 
Lifcio,    oh^cura    ejus    origo  .    T,    Vl, 

Z6g    G. 
titerae  temfyorihus  harharicis  deprejfae , 

T.   IV.  55^.  B. 


N  0  M  I  N  U  M,  597 

Earum  fortuna  in  Italia  Saeculo  Cbr. 

V.  &  l^L  T.   Vni.  477.  C. 
Sub  Langobardis  ntmiuin  deprejfa,  1- 

bid.  47^.  C. 
Sub  Carolo  M.  Grainmatica  reJiitHta, 

Ibid.  481.  E.  &  feq. 
Tum  Juh    Lothario  1.  Augujlo.  ibid. 

489.    C. 
Adhuc  tamen  Literae  jacuijjfe  eredua- 

tur.  Ibid.    5i($.  A. 
Saeculo  X.  negledae  .    Ibid.   51^.   A. 
Quaenam  fcientia  do&orum  barharicis 

temporihus.    Ibid.    538.    A.   Ibid. 

543-  E.  . 

Sae^ulo    Xr.    reflauratae    Literae .  I- 

bid.   5P7    D.  &   fcq. 
Sed  nondum  As  Critica.  Ibid.  ^05  C. 
Lites  civiles   quomodo    barbaricis  lempo- 

rtbus  expeditae .  T.  VI.  297.  A. 
Lithojiraia  olim  in  ufu  .  T.  IV.  670.  D, 
Litii ,  non  Servi  ,  fed  Ltberti  fueruv.t , 

non  integra  tamen  Libertate  dona- 

ti.  T.  ir.  741-  B. 
LitifiteHiis     Ept  copus     Novarieitfts .    T, 

XIV.  dio.   D. 
Litigerius  Epijcopus  Comenjis .  T.  XIII. 

4Sp.  E. 
Litus   Icalicum  ,  ubi  Genua ,  olim  Mar- 

chia     T.  I.  462.  D.  &  feq. 
Livaldus    Prior    Monafi.    S.   Mariae    ad 

Carceres  in  Oppido  EJlenJl .  T.  IX. 

729    A. 
Livorn.i  Cajlellum .  Ibid.   483.  B. 
Liutnldus   Dux .  T.   VI.  6l.   D. 
Liutaldus  A''bas  Vangadicienjts .  T.  VII. 

309    B. 
LiutarilHS  Vercellenfis  Epifcopus  .  T.  XIV» 

Liutbertit'  A-cbtepifcopus .  T.  III-  73-  " 
Liutefred'ii    Eoifcopus    Derthonenjis .  T. 

VIII.  355'  G. 
Liutefredus     Epifcopus    Ticinenjis  .    T. 

XII.  593-  E. 

Liutefredus     Ahh^s    Nonantulanus ,   T. 

IV.  443.  E. 
Liutfridus  Dux  Tridenti,  T.  VI.  37;^  D. 

Liut- 


5^8  I  N  D  E  X     G 

Liatprandi    Lavgobat  durum    Re^is   Epo- 
cha.  T.  II.  54(^.  B. 
Is    Civitatts    Novae    in    agro    Muti- 
nenfi  jundator  .  T.  IV.   554.  C, 
Liutuardus   Epiflopus .  T.   III.  Op.   B. 
Liutwardus    Epi(copus    1'erceUenJis .    T. 

VII.  ^i.  A    Ibid.  p^.  G. 
Liuza   Abbatifja    Monajieni    Rave.vaaris 
S.  Andreae  Majer/s .  T.  XI.  3  5 ^.  A. 
Liuza  Abbatilfa    Regienfis    S,    Tbumae. 
T.  Vf.  31.  D. 
Regienfn    Si.    Viti    &    Modefli .    T. 
XIII.    497.    E.    ibid.  45?p.  E.  I- 
bld.  505.  E. 
Lobia  ,  nunc  Loggia ,    unde  vo>:  nata . 

T.  IV.  301.  E. 
Loti    Servatores    qui    olini  fuerint .  T. 

11.    148    B.   &   fcq. 

Loderrngus    de   Andalb    Frater   Caudens 

Potejlas  Florentiae  .  T.  Ul-  39p.  E. 

Lodetifii    Ficecomitis    conatns  concra   A- 

zonem    Vti.ecomitem    Duminum   Me- 

diolcni .   T-    III.  i^6.   C. 

ViBus    in    pfoelio,    cr    captivas .    T. 

VII.  541.  G.  &   D    cef. 
AuBor  So^ietatis  militum  praedonum , 
T.  III   4^.  A. 
Lodoicus  Epi'copus  Amiterntts,  T.  XVI. 

loj.   A. 
Logan  impia    confuetudo    occupandi    bona 

naujragorum.   T.    IV.    25,    A. 
Logorare    e    Latino    Lurcari  .    T.  VI. 

870.    A. 
Lombardorum    Sccietas    adverfts    Fride- 
ricum    L   Aug.    qnando    coepta.  T. 
X.  lyp.  E.  &  feq. 
Injlrumenca    ad   eam    firmandam    con- 

fefia.   Ibid.    lEp.   B.  &    feq. 
Eyifdem   Re&urum  juramentum  .  Ibid. 

ip5.   A. 
jQj^itd  in  ea  promiffum,  Ibid.  ipj.  E. 
Compromi/fum    in  arhitros  ab  ea  fa- 

Bum ,  Ibid.  205.   A. 
Eorum    petitiones    pro    Pace    Veneta  • 

Ibid.  209.   D. 
Induciae    cu»t     Fridcrico    Aug,    Ibid, 
417.  G.  &   feq. 


E  1<1  E  R  A  L  I  S 

Lombarderum  Societas  quae   praemijerii 
Pflci  Conjlantiae,  Ibid.   22p    E. 
Quae   eis    conceffurus  erat   Frtdericus 
Imperator .    Ibi<i.    235.    B.    Ibid. 
241,  A.  Ibid.  24.5.   B 
Atia  Pacis  Conftar.ttae .   Ibid.  255.  B. 
Eadem  confirmatiZ ,   Ibid.   277    D. 
Laudttm    Gregorii    IX.    Papae    inter 
ees  t     &     Fridericum     II.     Ibid. 
289.  C 
Longini    Martyris    aMa    fnbuhfa  .     T, 

XVII.  2io.  B. 
Lopeiinus  Eiijcopus  Mutinenfis .  T.  IV. 

z6p.  D. 
Lotharius  h   Itaiice    Rey ,    &    Iwpera>- 
tor  i  ejus  gefia.  T.  I.  66.  A.  &  feq, 
Quomodo  elelitts .  Ibid.   125.  E. 
Eyts  Epoca  Reg.ii  Italici  &   /mpfriim 
T.    {{.    107     G.    Ibid.    146.    G. 
T,  XIII.  606.  C. 
Lotharii  Regis    Italiae   Annus    emmttttZ' 

lis.   Ibid.    387.    D. 
Lotro    e    Germumca    Lifigaa .    T.    VL 

871.   C. 
Lucavdts  Cttfnit/ittts  in   Tufcia  .  T.   IV, 

397-   D    &   feq. 
Lucas  Abbas  Monafl.  Salernitani  S,  Bar- 
barae  .     T.     I.    317.    A,     T.    IX. 

ni6.  E. 

Lucenjes   Arimanni ,  T.   II.   527.   E. 
LuceKfes  Baratterii ,  T.   III.   385.   A. 
Lucenfes  Canonici .   T.   XII.  706.  E.  I- 

bid,  709.  G.  Ibid    711.   B, 
Lucenfes   Dsnarii ,   T.   V.   345.    B. 
Lucenfis    Monetae  ^  nunc    la  Zecca  ,  an- 
tiquitas ,  447.   A. 
Nummi  ibi  percuffi .   Ibid.  449.   A. 
Lucenji  Ealefiae    fvi  olim    erant  Cttrdi- 
nales.   T.   XII.   582.   B. 
E]us    Urbis   pecunia    vetuflifp.ma .  T. 
VI.  33.  B.  T.  IX.  i%6.  E. 
Lucenfis    Ctvitas    Tulciae   caput .  T.  L 
3pi.  D.  Ibid.  ip6.  B. 
A   Ptjanis  capta  .  T.    VII.  ^18.   C. 
Litcenfium    paBa  cum    Mutinenfibus .  T, 
VL  izp.  A.  &  251.  D. 

Ltfchini 


R  E  R  U  M,     E  T 

Lttcbinl  Vicecomitis  bellum  centra  Domi- 

nos    Mantuae .  T.   XVII.  351.  B. 

Idem  cap'tis  in  proelio  Parabia^i ,  T. 

VII.  540.  D. 

Dominus    Mediolani    afper  Cf    erside- 

lis.  Ibid.  544.  G. 

Lucia  AbbatiJJa  iicuenjis  Monafterii  Ss- 

natoris.  T.  XIV.  543.  D.  547.  E. 

Lndevoiciis   Araenttnsnfn    Epijcop.   T    !• 

Lisdi  piibHci  q-iahs  Saeculis  barbaricis , 

T.  VI.    121.   A.   &   fsq. 
Ludigarius    Comes    Civitatis    Afculanae 

confi[ius .  T.  I.  454.  B. 
Ludovicui  Pius  Imperator .  Ibid.   S'^.  B. 
Quomodo  eledus .  Ibid.   124.   D. 
I/lius  epocha.  T.   XIII.    515.    B. 
Doracio  fatla    Romnnae    tcdepae  in- 
terpoiata.  T.  VII.   53.  A.  G.  cet. 
Ludovicus  II.  Italiae  Rex  T  lmpera'ory 
ejiis  gejia  .   T.   I.  ^8.   D.   &   fcq. 
Ab    Adelgifo  Priiicipe  Beneventnno  cu- 

ftodiae  tradittts .  Ibid,  73.  B. 
E]m  pijflrema  dies .  Ibid.    74.  C 
^.'^^     Epccha    Regni    Icalui .  T.   IL 

iio.  A. 
^/ij?  Epocha  hnperialis .  T.  IV.  213-. 
A.  Ihid.    355.    D.  Ibid    442.   D. 
T.  Vt.  381.  E.  Ibid.  389    D. 
Ludovicus  II.  hnperator  ab  Adelgi  0  Prin- 
cipe  BenevenraKO  captus .  T.  VIII. 
303.  G. 
Ludovici  III.  A.tigrijli  Coionatio  Romana 
quando  pera&a .  T.  IV.   87.   A.   I- 
bid.  375.  G.  &   fcq. 
A  qnibits  eteBiis    Rex  Italtae ,   T.    I. 
143.  C. 
Ludovici    IX.    San&i    Francorum    Reeis 
Nummi    fnagiro  in    honore    apiid  /- 
talos.   T,    V.  712.  C. 
Ludovhus    Hungariae    Rex  ,  ejus    pa&a 
cum    Mamuardo    Pafyiarcha   Afui- 
le]enfi.    T.  IX.    533.   D.  53(5    B. 
&   S9S-  B. 
Fratris     mortem     uUifci    citpit  ,    T. 
XVI.  3i<5.  a 


N  0  M  I  N  U  M.         55>p 

Aquilam  venit .  Ibid.   3 30.   B. 
Neapoli  potitur .  Ibid.    33<5.   A. 
In  Hungariam  regriditnr.  I&id  3  3  S.  D, 
Tum  in  Italiam  rejertittir  .Ibid. 354.0. 
Ludovici  de  Bavaria  acla  cnni  Cutiu  Pott- 

tificia.  T.   XV.  371.    E    &    fcq. 
Ludovicus  Bofonis  fjius  burgundiae  Rex  . 
T.  III.  71.  C. 
Et  Imperatur .  Ibid.  77.   D. 
Lndovicus  de  Hifpania   Prtnceps   Forttt- 

niae.  T.  XV.  278    E. 
Ludovicus  Princeps  Tarentinus .  T.  XVI, 
314.  B. 
Cum     fohanna     Regina   fugit ,    Ibid. 

?34    E' 
Coriinatnr   Rex.   Ibid.   3^7.   E. 

Mejfina  potittir .   Ibid.    3p8    G. 
Ludovicus    Cowes    Flandriae .    T.    VII. 

(578.  D. 
Caejus  in  proelio.  6pO    E. 
Ludovicns  de    Turre   Patriarcha   Aqiiile- 

jenfis .,  ejus  bella  .  T.  IX.  531.  A. 

&    fcq. 
Ludovicns    Epifcopus    Regienfis  .  T.   IV. 

127.  B. 
Lwdovicus  de  Gonzaga  dominationem  Man- 

tuae    arripit .  T.  XVII.    ^-^6.  Q. 

&  fcq. 
Ludovieus    II,    de    Gonzaga .  T.  XVII. 

337.  E.  &  feq. 
Ludavicus    Comes    de    Ferreto.    T.    H, 

457.  A.  &   D. 
Lumbertus     4bbas    Levita  .    T.     VIIL 

513.  B. 
Luminaria   Eccleftarum    quam   folicite  0- 

lim  curafa  .  Ibid.   328.  B. 
Lunergius  Epifcopits  Maranenfis ,  T.  VL 

542.  E. 
Lunifiana  Marchionibus  Mfilafpina  fibje- 

ffa.  T.   III.  413.  A. 
Luperciinus     Epifcuous    Arretinus  .    T. 

XIV.   417.    D,   T.  XV,  593-  B. 

Ibid.  603.  E.  &    fcq. 
Lupo  Diix  Fort-julii.   T-  VI.  375.  E. 
Lupus     Et>ifcopas    Senevfis  .  T.    II.    8^. 
E.  T.  VL  307.  C. 

Lufin- 


'6c^  I  N  D  E  X     G 

LufiEj;,a ,  unde  ejui  vrige .  T.  VI.  87 1.  E. 
Luxiis   an    Italko   Populo   olim  Juerit . 
T.  IV.  5^3.  G.  &  fcq. 


M 


MAcchia,  Silva.  T.  IV.  iSS.  E. 
Cujui  rjyrginis .  T.  Vi.  ^$^4.  E. 
AUue,  ireiJiiuni  Nnmmi.  T.  V.  613.  A. 
Alachinae  militares  quales  olim  in  ufu . 
j  Ibid.  173.  E. 
Macinare,    e^us    verbi    oi-igo,   T.    VI. 

873.  A. 

Madcl;rid  Cumes  Palatii .  T.  !•  6^^.  C. 

Madrina  e  Latino  fonte .  T.  VI.  874.  C. 

MaffVjns   (  Scipio )   Marchio  V.  Cl.  T.  I- 

'  46().   B.  T.   IV.   394.  C.  T.  VI. 

42?.    C.  Ibid.   /$06.    B.    T.  Vil. 

7.  B  Ibid.  13(5   A.  T.  Vlil.  228. 

D.  Ibid.    523.    D.   T.  Xa.    3<55. 

G.    T.    Xill.    iig.    D.    T.    XIV. 

22.  B. 
Magagna  wat  «»(/^  nata.T^  V.  182.  A, 
Magazzino  vox  Arab-ca.  I  nd.  274.  A. 
Ma^enard  Comes    Volaterrutius .   T.  III. 

171.  C 
Maghmardus    Paganus    dcminus    Fnven- 

tiae  &    Imolae  .  T.   III.  425?.  E. 

&   feq. 
Magia  ilim    u!firpata    ac    damnata  .  T. 

XII.  40d    C  &  feq. 
Maginfredus  Comes .  T.   IV.    232.    A. 
Magifler  G.   Pergamenjis   Au&or  Opufcu- 

li  co>itra    Catharos ,  T.   XII.   5^0. 

A.  &  fe^. 
Magijlratus  Civitatum  fub  Romanis .  T. 

ni.  1^6.  B. 

Magijln  Militum  munus .  T.  I.  334.  B. 
Mcgijiri  Comacini    appellati    Fabri  mu- 

rarii.  T.   IV.  6/^1.   A. 
Magnifredus  Marchio  Segu/ii,  T.  I.  $47« 

C.  Ibid.  575?.  A.  Ibid.  587.  D. 
Magnano  unde  natum  .   T.  VI.  874.  E. 
Magnus    Epifcopus    Seneitjis .    T.     XV, 

601.  B. 


E  NE R  A  L  J  S 

Mai,  quae  e]us  origo.  T.  VI.  875.  E. 
Maijredus    Epifcopus    Mantuanus  .    T. 
VIII.  gi.  B. 

Maimfredus  Comes  Jacri  Palatii .  T.   !• 

6\6.  E. 
Mi-.iiiatJ::s  Ahbas  Pumpojianus ,  T.  XIII. 

125.  D. 
Ma]o  menfe  a  vuptih    abflitiere   rtmc  e- 

tiam  in  ufu  ,  T.   XII.  416.   E. 
A  Pagavis    c.d   nos  ea  piperfitio.  I- 

bid.  417.  Q. 
Ma]or    Domus    in    Aula    Rcgum  Italico 

rum  .  T.  I.  ipi.  A. 
Malajpinae  Murchiuries    Lnnifirt.iee  Pro- 

vinciae    Dowini.  T.   III.  413.  A. 
Malatejla   Primus  Arimiiii    di,intn:.s  ,  I- 

foid.  420.  B. 
Malatefla    alter   Arimini  doTjiinus   Lera- 

to   Apoflolico  paret ,  T.    VII.   poo. 

C  &  feq.  T.  XV.  3^2.  C. 
Malateflae  (  Caroli )   Princtpis  Arimii:en- 

Jis   Sigillum.   T.  Vll.   222,  E. 
Malateflarum  Arithini   Dcr.ifwrum  origo 

&    Genealopja  .  T.    lii.    415.    C. 

Ihid.  461.   E. 
Eorum  A/.'<»/;wi  .T.  V.  541.  B.  ($(3  C 
Mulfreda   Manhio ,  rulfalgardi    Comitis 

filiu>  .  T.  XIII.  6^c,.  E. 
Malli  publica  yidicia   cur  appelluta  .   T. 

VI.  rgg.  C, 
Ononwdo  habita,  Ibid.   301.   B. 
Mallo  vox  unde  nata .   Ibiti,   577.  A. 
Malhnes  crininm .  Ibid.  C 
Maltoletum  qiiid  olim  juerit ,  T.   XIII. 

58o.  A. 
Malvaggio  unde  venerit ,  T.  VI.  87(5.  D. 
Man^ima    antiqua    v:.x    qnid  fgnsflcet  , 

ibid.  61%.  D. 
Manardus    Comes    Ae    Goricia .    T.    !'• 

297.  C 
Mancia ,   quaefita   ejus   origo,    T.    VI. 

877.  A. 
Mancufi  nummi  aurei  &  argentei .  Ibid. 

53.   B.  &   feq. 
Mandorla  » unde  hoc  nomen ,  Ibid.  S78.  B. 

Mii- 


R  E  R  U  Af,     E  T 

Mtsnens  Comes  eie  Sartiano  .T.  XI.  239.  B. 
Manfredi  SiciUae  Regis  mater .  T.   II, 

313.  G. 
M.rnfredus    Cnrd.  S.    Georpti    ad  Vcl::m 

aureum  ,  T.  XIII.   145.  A. 
Manfredus    Card.    S.  Savtii.'^.  T.   XII. 

5<?i.  B.  T.  XIII.  2p7. 
Manfred:is  Epifcopiis  Brixtanus .  T.  XII. 

■77J.  D.' 
A-::njiedus  Marchio  S.iliitiariim .  T.  II. 

313.  D. 
Murcbio    Saltitiarnm  &   Fafli .  T.  I. 

542.  C.  Ibid.   544.  A. 
Manfrediis  Comes ,  T.   VI.  317.   D. 
Manfrediis    Comes    Tarvifmus  .   T.    IV". 

125.  B. 
Manfredus  Abhas  Canufflnus .  T.  X.  8p.  D, 
Manfredus    pyopagator   gen';s    Piae    f^f 

Picae,  T.  VIII.  427.  C. 
Manfridns      Tmritanus     Archiepifcopus , 

T.   IX.  433.   A. 
Mangana  olivi   Machinae    militares .  T. 

V.  95.  A.  ISid.   175.  A. 
Manichaeifnus  qnando  in  Italiam  irrepfe- 

rit .  T.   XII.  43*5.    E.  &    feq. 
Manichaeof  um  ,  feu  Catbarorum   Haere- 
jis  minime    damnnta    ob  libidinem, 

jbid.  555.   E.  &   feq. 
Eorwn  vai  I  e    fpecies    &  nomina,  I- 

bid.  448.   E. 
IsJdniera  ,  dubia  tjus origo .  T.  VI.  878.  C. 
Manigwidis    donatio    lufpetla    apnd  Ma- 

billonium .   T.    IV.   4^4..    A. 
M;'nizzr)  La'inae  01  iginis .  T.  VI.  587.  E. 
Mannaja  e  Latina  Lingna.  Ibid.  878.  E. 
inanfata  an    idem    atque    Majnada ,  T. 

II.  <Ji3.  E. 
Manfionatica  onus  piiblicum .  T.  IV.  p^.  D. 
Manfo  Dnx  Amalphitanus .  T.  I.  359.  E. 
iVanteUi  machina  mi/itaris .  T.  V.  1 88.  D. 
Mantuae  Civitatis  laudes .  T.  III.  379.  D. 
-  Ejufdem    Civitatis    Nummi  ,    T.    V. 

614,  E. 
Mantuae  fabulofa  orir-o .  T.  X  VII.  20r.  A. 
E]tis  dffcriptiv  .   Ibid     104.  C. 
Gefla  varia .   Ibid.   247.  A.  &  feq. 

Tom.  XVIL 


N  0  N  IN  U  M.        601 

Civium  dtfcordiis  agitatur.  Ibid.  320. 

E    &   327.  B. 
Sub   Bonacol/is.  ibid.  328.  B.  &  fe^. 
Sub  Gonzagis ,   33^.  C. 
Mantuani  quibus  prtvilegiis  a  Friderico 
L   Aug,   donati  .  T.    X.    177.   B. 
Societati   Lombardorutti  adhattent ,  I- 

bid.  285.  B. 
Eorum    coacordia    cum    Mtitinenfihus . 
Ibid.  381.  G.  Ibid.  385.  E  Ibid, 
38^    C.  Ibid    439    E. 
Ctim    Ferrarienfibui  .   Ibid.    4(^3.    E. 
Ibid.  495.  E. 
Mantuanis   Arimannis  privilegia  confir- 
tnata    ab    Henrico    II.    Germinnre 
Reoe .  T.  IX.    <547.    E.    6<>\.  C. 
66g.  C. 
Mantuu.-oynm  foedus  cum  Ferrarienjibus . 
T.  VI.  201.  C. 
Illorum    Pnvilegia    conflrmata    a  Lg- 
thario    II.    Augtiflo .    T.    II.    503. 
C.  505.  B. 
Manum:f]iontim    variae    oHm  (pecies  .  I- 

bid.  695.  C.  703.   A. 
Mammiiff   lamquam    Ctves    Romani .   I- 

bid.  711.  A. 
Manzo  e  Latina  Lingua .  T.  VI.  870.  C 
Mappularii  qtii  olim  juerint  .   T.    XVI. 

2y.  D.  33.  E.      \ 
Marciilus   MuL.ipina    Marchh.   T.    III. 

29p.    D.   41  r.   A.   &    feq. 
Marchelita  ex  Arabico.  T.  VI    880.  A. 
Marchia    Tarvifii,five    Veronae.  T.   I. 
290    E. 
Mediolani  ^  Genuae .  Ibid.  ^6l.  D. 
&   feq,  4(54.   E. 
Marcbiae  olitn    variae    in    Italia .   Ibid. 

,538.  D.   549.   A    &  fcq. 

Marchtunts    voce    per    e.vcellentiam  deft- 

gnatus    Marchio    Ef.enfis .   T    11 1. 

358.  B. 

Marcbionum  origo  &  ncmen .  T.  I.  453   A. 

Quodnam  difrimen  i>:ter  Dnce^  .  Mar- 

chiones ,  &   Comites .  455     D. 
j2/'o    tempore    inflituti     Murchiones  . 
458.  A. 
C  c  c  ///0- 


/502  I  N  D  E  X    G  E 

Jllorum  jtira  quae  oli'>i  in  Italio  fue- 

ri»t .  Ibid.  573.  B. 
Varii  elim  in  Italia.  574.  A.  &  feq. 
Ejlenjiiim  Vaffalli  plurivu .  T.  II.  17^- 

E.  278.   G. 
Marchuja    Regina    Turritana    in  Sardi- 

«ia  .  T.  I.  418.  A. 
Marciavus     Mantuanm     Epifcopus  .    T. 

XV.  ^75.  B. 
Marciare  e  Gallica  Litigua .  T.  II.  880.  B. 
Marculfus    veterum    Notariorum    Magi- 

pr.  T.   11.  388.  A. 
Marcus    de   Aquafparta   Cardinalis .  T. 

III.  2p7.  D. 
Marcus    Presb.  Cardinalis    S.  Marcelli . 

T.  I.  ^41.  D. 
Marcus  Abbas  Barenfis  .  T.  XV.  425.  B. 
Marcus  Zianus  Comes  Arbenfis .  T.  11. 

281.  A.  6i^.  A. 
Marcus  Comes  de  Lomello  .  Ibld.  ^y6.  G. 
,     Margarita  Monaflerii  Ma]oris   Mediofa- 

nenfs    Abbatiffa .  T.   IX.    6"/^.  E. 

T.  XIII.  527.  D.  531.  B. 
^Uria  Ottonis  III.  Avgufli  axor  ^  fabu- 

loja  de  eadevt  narrr.tio .  T.  I.  60$.  D. 
Maria  Abbatijji  S.  Eufibemiae  Mntine?i- 

fis.  T.  VU.  z6g.  D.  ^69.  (2. 
yiarianus  Rcx-   Turrita-jus  in  Sardinia , 

T.  I.  418.  A. 
Mariar.us  Jndev    &    Rex    C (daritavus . 

T.  VI.  S34.  B.  Ibid.  S3<5-  S. 
Marianus  Zoraki  Epifiopus  Sardus.  T. 

XIII.  335.  D.  337.  A. 
Marinus    Sebaftos    Dux    A-u.ilDhil^amis  , 

T.  F.  540.  E.  cet.  T.  IV.  zi.  B. 
Marifitis  Epifcopus    fortafjh    Mnthienfis  , 

T.   II.   ixg    C.  &   feq. 
Marinus     Polimartieiifts     Epifcopus .    T, 

XIII.  354.  C.  T,  XV.  411.  D. 
Marinus  Comes  Ctimanus .  T.  I.  345.  A. 
Marifsnlchi    munns    in    PahiT.io-    Regi;m . 

T.  I,  iq6.  E. 
Maritima    militia    quaJis   dm.    T.  V. 

37  s.  D. 
Marobotini  Hifpamca  ^ccunia'.  T.  Vi. 

40.  E.  &  feq. 


N  E  R  A  L  I  S 

Marpahis    idem    atque    Strator,    T.    I,' 
1^4.  B. 

Marquatdus   Patriarcha  Aqntle]enfis ,  T. 

IX.  533.  D.  Ibid.  595.  A. 
Marquardus  Curnes  Coritiae  .  Ibid.  598-  C. 
Marrone ,    ignuta    ejus    origo .    T.    VI. 

880.  D. 

Marfi.lius   Carrarienfis  t    vafra    ejus  con* 

filia ,    ut  Pataviutn  Scaligeris  eri- 

peret .  T.  VII.  512.  A.  &   fe(j. 
Martefinae  Marchia .  T.   I.  4^8.  D. 
Alartifius  III.  del  Torjo  Papa.  T.  IIL 

425.   A. 
Martinits    Epifcopus    Majfanus .    T.    V. 

231.  B. 
Martiny.s  Epifcopus  Mutinenfis .  T.  XIII. 

13^.  G. 
Martinus  gloriofus  Dux.  T.  I.  z6$.  E. 
Martinus    Abbas    Adrierfis  .    T.    Xlil. 

240.  G    243.   G. 
Martinus  Abkas    SS.  Hilarii    &    Eene- 

diUi  Venetiis .  T.  !•  413.  G. 
Martinus    Abbas    Monajierii    Vercvenfts 

S.    Mariae    ad    Organum  .    Ibid. 

^77-  A. 
Martttrinae    Pelles    o/:m    mulio    in  ufa. 

T.  V.  37.  D.  3e  feq. 
Martyres  f!o:i  vtri  compliires    in  Sardi- 

lia.  T.  XII.  316.  E. 
Mafnadti  ouid  oiim  fuerit .  T.  11«  ^08.  S. 

Hu]us  vocis  origo.  61^.  G. 
Majfa    Civitas    ad   Epifiopim   fpeclans , 

T.  V,  231.  D. 
Mairarii  qtii  otim  fuerin^  ,T.  II.  75^.  D. 
Maflaro ,    vocis    htiyts    erigo  ,   T.    VI. 

881.  D. 

Itialfonius  Saivator ,    e]as    Cod.    MS,  de 

bello  Aquilano.  T.  XVII.  75;. 
Maflarus    Dux    Amalphitanns  ,    T.    I. 

Mafliiii    Scaligeri    Veronae    Domtnt   po- 
tentia.  T.  VII.  504.  B. 
E]hs  depreffio  .  5 1 2.  A.  &   feq. 
Mafiino    cattis ,    ande    nata    vox ,    T» 

VI.  dx8.  e.  &   fcq. 
Maflrucae  PelUs ,  T.   V.  38.  A. 

Matera 


P.  E  P.  U  M^    E  T 

Maiera  capta  a  Saracenis .  T.  I.  44.  B. 
Matcrazzo    unde    mmen    accepertt .   T. 

VI.  88a.  B. 
Mathias    Cardinalis    S.    Savinas  .    T. 

XII.  5po.  B. 

Matbildis    Comiiilpt,    &    Lmijfa    7V 
fciae .    T.    I.    402.    B,    5^3.    A. 
"7C0.  A.  T.  11.  251.  E. 
Dacatiis  qucqiie  Spoletani  doniina.  T. 

I.  301.  c. 

Ejtis  Placitum.  T.  II,  6g.  C.  255.  C. 

Illius  A&a  varia  .  Ibid,   515.  C. 

Diplovuita.  T.  III.  135;,  D,  141.  G. 

r/>?/w.  T.  IV.  253.  D.  505.  A. 

Mathildis  Coir.itiffa,  Placitum  ab  ea  n- 

na    civi    Matre    habitur.i .   x,   VI. 

34$?.  A.  T.  XIII.  1^6.  A.  528.  B. 

Mathildis  CowitiJJa  in  Coijica.  T.  VI. 

S3p.  B. 
jMathildis    filia    Burgundi    Marchionis  . 

T.  IV.  485.  G. 
Matilda  ComitiJJa  filia  Rambaldi  Comi- 

tis  Tarvifini.  T.  I.  7^4.   D. 
Matthaeus  Card.  S.   Tbeodori.  T.  XIIL 

32.7- 
Mattbaeus    Ruheus    de  Urfinis  Cardina- 

lis.  T.  III-  s6g.  Q. 

Matthaeus  de   Alanio  Archiep.  Aiiialphi- 

tanus .  T.  !•  370,  C. 
Matthaeus  Epijcopus  Cenetenfis  fuas  Ter- 

ras   Tarvifinis  fubjicit .  T.   X.  <J2. 

E.  63.  E. 
Matthaeus  de  Diamantihus  Ei-.ifcopus  Pi- 

Jlorienfis.  T.   XIII.  73',   D. 
Matto,  unde  nata  vox .  T.  VI.  882,  E. 
Mattone  ,     ignota    ejus    crigo  ,    ibid. 

883.  D. 
Mauricii  TaBica .  T.  V,  ipp,  E. 
Mauricinus    Epifcopus    Vicohabent  .    T. 

XIII.  159.  B. 

Maurinus  Contes,  T.   V.   305,  A. 
Comes    Palatii  .    T.    I-  603,    D.    T. 

II.  95.  C,  T.  IV.   II!.  A. 
Manrus  AbLas  Monuficrii  S,  Salvatcris 

de  Monte  Ainiata,  T.  Vf.  34$».  C 
Maurus    Abbas    Infuli.-e    Alontis-Chrifli . 
Ibid.  557,  D. 


dCt 


N  0  M  l  N  U  Al , 

Ma.xi7nus    Epijcopus    PiJanus .    T.    XV. 

SP3.  A. 
Mazza  ,    quaenam   vocis  origo .  T    VI. 

884,  e. 

Mazzerare  unde  natum .  Ibid.  88^.  E. 
Mazzo  fortiiffis  e  Graeco .  Ibid,  887,  C. 
Mazzolinus  Cuvies    Mifjits    Henrici  Re^ 

gis.  T.  VIII,  335.  E. 
Medcfimo  ex  Ltttino .  T.  VI,   887.  E. 
Medicina    Saeculis    borbaricis    exculta . 

T.  IX.  loi.  E. 
Salerni    potiljimum .    ibid.     113.     B. 

&  fe<j. 
Medietarii ,    timic    Mezzadri ,    T.     ir, 

75^,  (2. 
Mediolanenfes    primi  in  Lihertatem   in- 

fnrrexijfe    videntttr .  T.  IX.    ($jj. 

B.  &  feq. 
Eoruvi    hflla    cum    Papienfibus .  Ibid. 

d4S.  B. 
Civilia  .  6^.6.  G. 
(^alis  olifn  eorttm  Comitatas.  T.  X. 

S.  B. 
Ad]e[ia     iis    complura    Cafiella  .     Ibid. 

123.  E. 
Eormit  Societas  cttm  Laudenfibus  .    Ibid. 

3^3.  B, 
Banno  fuppofiti .  Ibid,    5^1.  D,  &  E, 
Mediol.ir.enfis  Arcbiepifcopi    VaJfaUi .  T. 

IL  377-  E-  &  fcq- 
AJediolanerfis  Al.iycbia  an    olim  fuerit . 

T.  I.  4<5i.  D, 
Comitatus    quam    longe    olim  fe    pro- 

tcnderet .   T.    IV.    379.   A, 
Mediolanenfis     Ecclefiae     Canunici     vlira 

Cardinalcs .  T.  K!I.  55^4,  A.  &  fcq. 
Mediolanenfiim  veteres  Numini.  T.  V, 

397.  A,  &  feq. 
Archjepifcoporum     Nummi  .    T.     VI. 

los-  B. 
Mediolunenfi.um    Guelphorum    extrinfece- 

rum    foedera    adverfus     Henricutn 

VIL  Regem.  T.    XL  35.  E. 
Pax    ifiter  eos ,  &■  Gibellinos.  Ibid. 

61.  Q. 


C  c  c  i 


Mediolani 


<yo4  I  N  D  E  X     G 

Medivlani    qtmm  diuturna  difordia    in- 

ter    Nohiles    &    Plebe]os ,  T.  XI. 

107.  Q.   &   feq. 
Ibi  quae  olint  Stiperftitiontttn  feiaina  . 

T.   Xir.   422.    D.   &    fcq. 
Melaqiiir,i  Nwrini,  ut  videttir  Arabici , 

T.  VI.  'j-j.  G. 
Melenfo  ,  e]us  origo  .  Ibid.  888.  C. 
Membranae  ad  Libros  confcribendos  oUm 

iiftirpatae .   T.   VIIl!   524.   E. 
Qnidam   Libri  ^  pnori  fcripitira  dele- 

tUy  exarati.   8^5.   D. 
Menckenius    (Joh.    Btirchardns )    V.    Cl. 

T.  I    51.  A. 
Mendicantes   Fratres    qttando  &    a  qur- 

btts  approbati .  T.   Xlll.    221.  C. 
Mengarda   Abbatiffa  TicinenRs    Monafte- 

rii  Senatoris .  T.   XIV.  489.   B. 
Mentree  Latina  Lingtia.  T.  VJ.  888.  E. 
Menfiirandi  ]us .  T.   IV.    155.    A. 
Menzogna     Latinae    origiiiis .    T.    V!. 

610.  E. 
Mercattira    quae   olim    in    Italia .  Ibid. 

217.  A. 
Mercatus  freqtientes  Saeculis  barbaricis , 

Ibid.    189.  C.  &   feq. 
Habiti  Sabbatis  quibufqise .  Ibid.  20r.  A. 
Meridionales  Populi  a   Septemtrionalibus 

fere  femper  vi&i .  T.   I.   28.  E. 
Merulortim  ujus    in  muniendis  Urbibus , 

T.  V.  144.  D. 
Mefchino  ex  Arabico .  T.  VI.  889.   D. 
Meta  ,    Mephitim ,  Methium  ,  quid  olim 

ftierit.  T.  IV.  201.   D. 
Metrum    a    Rbytbmo    difert .  T.    VIII. 

21^.    A. 
Quid  Metrica  Poejis  ,  quid  Rhythmi- 

ca .  217.  D. 
Mezzantim    idem    atque  Infula,  T.  IV. 

522.  E. 
Michael  Archangeltts  Langobardicae  gen- 

tis  patronus.  T.  V.  ^%6    D. 
Mich/cl  Abbas  S.   Petri   Mntinenfis.  T. 
VII.    25<?.  D.  40f.   E.  T,  XIII. 

373«  e. 


ENERAIIS 

Michael  Abbas  Monafterii  Veronenfis  S. 
Zenonis .  T.  H.  30  E.  T.  VI. 
211.  G.  T.  XIII.  41.  E. 

Michael  Scoctns   Aftrologus  famofis  .  T. 

III    380    E. 
Michi.el  Zancbe   Sardus    magnus  Barat- 

teritts .  Ibid.  3^5.  D. 
Micbelati  N nmmi  Graeci .  T.  VI.  72.  A. 
Milettis   Hiftoricus  .  T.   !X.   78.    B. 
Militandi    onus    olim    quam   grave .    T. 

V.    114    C,  S{  feq. 
Militare  omnes  nd  arina  apti  olim  coa- 

di.  T.  IV.  r?i,  D.  T.  V.  r?8.  D. 
Militayis   Artis    Scriptores    Graect .    T. 

V.   2510    A.  &   feq. 
Milites  qtti  olim  appellati .  T.  XI.  105.  B. 
Milites  oliin  appellati   Equites  ,  «0«  ve- 

ro  Pedites.  T.  V.   ig$.  E.  &  feq. 
Militia   olim    ars   poti(Jima    Italicorum  , 

T.  iV.  554.  G. 
^iae  Saecuiorum  Barbaricorum .  555. 

A.  &   feq. 
Militiae  honor  quam  iragnifice  olim  con- 

latus.  T.  VI.   I3<5.  G. 
Militum ,   niinc    Cavalieri ,    antiquiffma 

inftittitio.  T.  XI.  145.  A.  &  feq. 
Qua  ratione  creati .  Ibid.   153.  B 
Milo  Archiep.  Bfneventanus .  T.  !•  441. 
Milo    Medtolaiieyifis    Archiepifcoptis .    T. 

VIII.  69.  E. 
Milo  Epifcopus  Patavinus .  T.  VI.  6l.  C 
Milo  EpifopHS  Tatirinenfis .  T.  Xi.  443  B. 
Milo   Marchio  Veronenfis .  T,  IV.  461. 

D.  &   feq. 

Milo  Ahbas  Monafierii   Patavini   S.  Jti- 

ftinae.  T.  Vil.  73.  G. 
Mimortim  iugeits    copia  olim    ad  Curias 

Principnm  confluens .T.  VI.  13^.  D. 
Mine   &    Minare ,    Cunicuh  .    T.    V. 

124.  A. 
Miniftelli  appellati  Mimi .  T.  VI.   142. 

E.  152.  B. 

Minortim    O.do,  quanta  ejus    olim    rxi- 
ftimatia  ftierit .  T.   XH!.  21$^.  C. 
Qiiando  confirmatus  ab  Apoftolica   Se- 
de  .  228.  D. 

Miran- 


R  E  RU  M,    E  T 

Mirandae    Caflrum  .    T.    II.    427.    D. 

437.  E. 
Mirarc  .  qtitie  ej/ts  verbi  origo .  T.  VI. 

8po.  G. 
Milpie  pru  Def/iKifis    antiqnae  .   T.   XI. 
313.  B. 
Pro  certis  perfonis  invaliierunt .  JiS* 
D.  &   feq. 
MiJJatictiin  ,  regio  ,  tibi  Miffi    Regii   ]»- 
fti^inm  minijlrabant .  T.   II.   8.   D. 
Miffi  Regii ,  fe/i    difc/irrentes ,  qui  olim 
fuerint .  Idid.   5.  C. 
Quae  illoruin  auiioritas .  Ibid,   8.  E. 
Ltcentiam  petebant  habendi  Placita  in 
privatis  locis .  Ibid.  z6    B.  30.   B. 
Qui  de/e&i  ad  hoc  munui .  Ibid.  ^6.  A. 
Quae  ab  eis  praejlanda  forent .  Ibid. 

38.  A. 
Qjiando  de/ierint .  Ibid.    53.   A. 
Msnachi  olim  Epifcopis  Jiibje&i .  T.  XIIL 
122.  A. 
Contra  eos    Epifcoporitm    qiierelae .  I- 
bid.   153.  G. 
Monachi  Chrijlinnortm  Philofophi .  Ibid. 
l6p.  A. 
Quando  in  Occidentem  invciii  .  Ibid. 

171.  G. 
Eorum  propagatio  per  S.  Uenedi^tivi, 

Ibid.  173.  D. 
Eruditionis  &  Sanffitatis  exetnpla  ab 

iis  data.  Ibid.   175.  B. 
Reges    &"    Dtices    Monajiicam    vitam 

amplexi.   Ibid.   205.  G. 
0/tanti    olitn    faBi    a   Retribtis    eoriim 

Abbates  .   Ibid.   207.   B. 
Corrupti  tamsn  Monachi  non  deerant , 

Ibid.  20^    D.  &  feq. 
Rejorinatiunes    eorum    inve&ae ,   Ibid, 
arj-    A. 
Monavhis  infefli    olim    «[tiidam  Epifcopi , 

T.  XIV.  s?7  E. 
Monachorum  Btnedi/Jinorunt  phira  olim 
Collepia  in  finjulis  IJybihtis  aut 
biueceffbiis.  T.  IX.  231  B 
Jllorum  nimia  cura  ad  ampltfirandas 
fuortim  Monafleriorum  opes  .  T.  XIII. 
772.  A.  cef. 


N  0  M  r  N  ITM,  <Jo5 

Eorum  mos  in  communicando  altts  frw 
&a  \bonorum  operiim ,  T.  XIV.  ^7.  C. 

Monaldus    Forofeinpronienjis    Epijcopus  . 

T.  I.  56$'  E. 

Monajleria    oltm    appeltata    Canonicorum 

Domicilia .  T.  XII.  622.  B  &  feq. 
A  Carolo  Magno  ,  e]ufque  filio  Ludovico 

Pio  aedificata.  T.  XIII.    18 £.  C. 

&  feq. 
Quaedam  Oppidi^  &    Urbibus    origi- 

nem  detlere .  Ibid.   238.   B. 
Faria  Lucenfia.  Ibid.  257.  E.  &  feq. 
An  fingiila    forent    Monachortim    habi- 

tactila  .  Ibid    2dz.  E.  &  feq. 
Ferrarienfia .  Ibid.  270.   E.  288.   B. 
Ravennatia .   Ibid.   272     A. 
Uni    Mvnajlerio    alia    plura  fubjeffa . 

Ibid.   276.   D.   333.  A. 
Monajleria  Regalia  San&imonialium  .  I- 

bid    494.  G,  &  feq. 
Et  virortm.  T.  XIV.  ^30.  E.  &  feq. 
Monajleria  in   Beneficium  data  olim  non 

Ecclefiajiicis  tantuin,  fed  &  Saecu- 

laribus    viris .   T.   XIV.    ^78.   A. 

&  feq. 
Bobttnje.  Ibid.  <58l.  C.  &  feq. 
Nonantiilantim.  6^1.  A.  S, 
Novalicienfe .   704.   B.   D. 
Lucedienfe.  yop-   E.  yip.  B. 
Bercetenfe.  721.   B. 
Bremetenfe  .  723.  B.   C. 
Gavellenfe  in  Agro  Adrienfi .  731.  E. 
Monajlerium  Barenfe  S.  Benedith ,  T.  I. 

44.  A. 
5".  Pontiani  Lticenfe .  Ibid.   14^.  A* 
Brixiantim  S.  Juliae.  z6l.   B. 
Stiblacenfe.  281.  A.  283.  C. 
Venetum    S.  Zachariae.  2£?r.    (§.  D. 
Patavinum  S.  Juflinae .  Ibid.  D. 
Salemitantim .  315.   B. 
S,  Barbarae.   317.   A. 
Monajlerium  Ne  .pulttaniim  SS.  Severini 

ir  Soffti.  T.  I.   3^5.  B. 
SS.  Sergii  &   Baccht .  Ibid.  343.  A. 
Amalphitontim  S.  Benediiii  de  Monte, 

3S9-  B. 

ytneta 


6c6  l  N  D  E  X     G  E 

Veneta  SS.   Hiluru  &  BenetiicJi ,  & 
S.  Georgii  y  &  S.  Feltcss .  413.  Q. 
Cajinenfe  .  417.  A. 
Beneventanum  S.  SophtM .  42^.  A, 
Bobienfe  S,  Columbani .  471.  A. 
Monajlerium  Liicenje  S.  Poyttian; .  T.  \. 

S37-  A. 

Taurifienfe  SS,  Solutoris  ,  A-dventoris  , 

&•  Oclavi  .   Ibid.    547.   A. 
C<ijincn(e  S.   BensdiBi.   571.  A. 

Luceilit  in  Monte-ferrato.   575.   A« 
S-egujtnwn  S.  Jujli.   57^,   A.  cct- 
Monajlerium    PLcentinum  S.  Sixti  ,  X. 

L  6ip.  Q,. 
Ticinenje  S.  Mariae  Theodotae,  Ibid, 

6ij.  B.  ^47.  D. 
Sublncenfe  S,   Be>jedi8i .  ^40.  (2. 
Farfenfe  .  S^ip.   D. 
Rovjanum  S.   Pauli.  6^0,  A. 
S.  Baflii .  64.0,  A. 
SS,  Cofinae  &    Damiani.   6^1,  A. 
Feronenje    S,    Mariae    ad   Organuni , 

6ys-  D- 
S.  Sahatoris    de    Fontana    Taoni    in 

Tttfcia .  6gg.  Q. 
Monaflerinm   Piacenttnim   S.  Sixti .  T. 

I.  6i^.  B,  6pS'  B. 
Lucenfe  S.  Bartholotnaei .  T.  II,  45.  A. 
VeHStam  S.  Zachariae.  T.  H.  45.  D. 
L^ceffe  Se.vti .   ipi,   D. 
S.  Sixti .   ipp.  C. 
Regienfe  S.   Profperi .   T.  I.   709.   B. 
Mediolauenfe  S.   Ambrojii .  T.  II.   ir. 

A.  31.  C.  &  D. 
Ejlenje    S.  Mariae    cd  Carceres ,  T. 

I.  753.  A. 

PataviriUKi  S.  ^tifinae .  T.  II.    15.  A. 

Nonantulanum  S.  Silvtjhi .  Ibid.  23.  A. 

Lucenfe  S.  Pontiani .  ^p.  G.  D. 

Jmolenfe  S.  Mariae  in  Regula.  yp.  B. 
Monajleriuni  Regienfe  S.  Petri .  T.  I. 
711.  D.  715.  D.  717.  C. 

Veronenfe S,  Zenonis  .Ibid.  73«^.  6.  &  E. 
^onajlerium    Veronenje    S.  Zenonis.  T. 

II.  17.  E.  30.  E.  47.  C 
MonaJIer.  Mediolanenfe  S.   Afnl>roJii .  T. 

II.   31«  G. 


N  E  R  A  L  i  S 

Pat-avi'iu/M  S.  Juftinae .   Ibid.  45.   D. 

Laitdenje  Savinioni  .  6"/.  D. 

Imolenje  S.  Mariae  in  Palatiolo  .yp.C 

Lucenfe  S.  Jacobi.  p^.  E. 
Mona/feriuvi  Bchia.Je  S,  Columhani .  T. 
II.   123.  D. 

Brixianum    S.  Jiiliag.  Ibid.   137.  D. 

Ferrarienfe  S.  Silvrftrt ,   173.  E. 

Cavenfe  S,  Trinitaris  ,  Zl8,   D, 

Autijpodorenje   S.  Germani .    232.   D. 

Ticinenfe  S.  Mariae  Theodotae,  243. 
A.  &  feq. 

Veritnenje  S,   Zenonis  .   15 1,  E, 

Ticinenfe    S.    Petii    in    Caelo  aureo , 
zSp.  G.  167.  A. 

Padolironenfe  S.   Bc:iedi&i .  7.6p.  (S. 
Munajlerium  Eftenfe  S.  Mariae  de  Car- 
ceribus .  T.   IL    270.  B. 

Nonantt,lanu;n  S.  Silvejiri.lhi^.  zpt.D. 

Brixianum  S.  Juliae.  j8p.  D. 

Ticinenje  S,  Salvatoris.   500.  B. 

Mantuanum  S,   Rufini .   504.   D. 

Padolirouenfe  S.  Beneditli .   508.  E. 

Eftenje  S.  Marine  /sdC^.iceres .  500,  6. 

VeroKcnJe  S.   Zencnis.   5ip.  B. 
Monafterium    Regienje    S,    Projperi .  T. 

II.  5(5i.  .A. 

Medtclanenje  S.  An-brojii.lhld.  ^Sp.  A. 
Ticinenje  S.  Mariee  Theodotoe .  5  85 .  A. 
Ravennas  S.  Severi.  6^1.  C. 
Et  S.  Jcbannis  Euangelijiae .  6$^.  A. 
Lucei.fe  Salvatoris  Prifciani .  66p.A.  G. 
Brixianum  S.  Salvatoris    ad  Leonss  . 

6pp.  B. 
Veronenfe  S.  Zenonis ,  714.  E. 
Bononienfe    S.  Bartholomaei .  720.   G. 
Monafterium  Aftenfe  S.   Mariae .  T,  HI. 

53-  D. 

Ticinenfe  S.  Mariae  Theodot^e.  Ibid. 

67.  A. 
Et  S.  Agathae.  6S.  B. 
Sublacenfe  S.  Ber.edi&i .  77.  E. 
Romanitvi  S.  Agnetis .  jp.  (S.  D, 
Placentium  S.  Refurre&ionis  .   Sp.  A. 
Monafterium  Sablacenfe  S.  BenedicU .  T. 

III.  iii.  E. 

Ctfpua- 


R  S  R  U  M,     S  T 

Capuamm  S.  AKgsli .  Ibid.  127.  <3. 
Tijlorienfe  S.  Bartholomaet .  1^5.  A. 
Parmeafe    S.    Johannis    Euangelijiae , 

147-   D. 
Lucenfe  S.  PontJani,  14^.  E. 

Arretinnv*    SS.    Fifjrae   Cf    Lucillae» 

153.  G. 
Ticinenfe  S.  Mariae  Theodotae ,  idl.A. 
Belgradenfe  S.  juh.  Enangelijiae  .l6gh., 
PijTorienje  S.  Bartholomaei .   171.  A» 
€avexfe .  207,  S. 
MonaJieriT.m  Ravennas  S.  Mariae  in  Por- 

t».  T.  IV.   115.  A.  B.   119.  D. 
Tremetenfe  S,  Mariae .  Ibid.   25.  B. 
Novalicienfe  S.  Petri  .  35.  B. 
Placenii72um  S.  Sixti.  73.  B^ 
San&i  Salvatorts  in  Alina,  p^.  A. 
Ticinenfe  S.  Mariae  Theodotae.  lol.C» 
Fero?ienfe    S,    Mariae    ad   Organum . 

113.  D. 
Vangadicienfe  S.  Mariae  .   143.  (S. 
LiKenfg   Domini    Salvatoris .   1 6p.  C 
Aio»aJle>ium    Tr.rvipnv.m    SS.  Petri    ^ 

Theonefii .  T.  IV,    173.  A, 
Nonantuianum  S.Silvfiri .  Ibid.  227,8. 
Sublocenfe  S.  Benedi&i ,  245.  B. 
Nonanttilanum    S.   Silvejlri .  27^.  €. 

325.  B. 
Fainanenje  Domini  SatvatorisrzSi^.  B. 
Ticinenfe  S.  Salvataris.  307.  A. 
N onar:tulanuin .    357.    A»    35^.    G, 

387.  C. 
Srixianum  S,  Satvatcris  .  3^5.  A. 
Tieinenje  Monafierium  Kovum.  3^1.  E, 
Feronenfe  S.  Zenonis .  395.   A. 
Monafteriam  Nonantulannm  .  T.  IV.  443. 

E.  447.  D  4SI.  A.  453.  B.457.'e. 
Bcnonienfe  SS.  Barthlomaei  &  Savi' 

ni .  Ibid.  4<^7.  B. 
Cremonenfs  S.   Laurentii.  477.  E. 
Regienfe  S.  Profperi .  /^%^.  C.  487.  E. 
N ervefianum  S.   Eufiachii ,  485.  Q. 
Nonantulanum  .  4p  i .   B. 
Regienfe  S.  Projperi .  495.  A.  50J.  A. 
Ferrarienfe  S.   Silvejlrt .  ^47.  B. 
Placemmm  5,  Sixti,  T.  V,  ii^.  %, 


N  0  M  I  N  U  M,        6:7^ 

Ticinenfe  S,  Mariae  Theodotae     ;biJo 

141.  G. 
Monajlerinm    Ticineitfe     S,    Salvatoris  . 

166.  B.  C. 
Regienfe  S.  Thomae.  T.  VI.  31.  A. 
Apulum  S.  Mariae  de  Patiro,  43,  C» 
Arretinum SS,  Florae  &  Luiillae,  5  l.B. 
Veronenfe  S.  Zenonis,  6^.  C 
Sublacenfe  S.  Bsnedi&i .  73.  A.  B. 
Brixianum  ad  Leones ,   1O4.  A. 
Amiatinum  Salvatoris ,   ip$.  C. 
Vangaditienfe  S.  Mariae  .   207.   D. 
Monajierinm    Tarviftnum    S,    Theonefii , 

T.  VI.  21 1.  B. 
Mediolanenfe  S,  Ambrofii .  Ibid.  3 1 1.  (S. 
Bercetenfe  S.  Remigii .   3  20.  (S. 
Patavinum  S.  Jujlinae .  3  27.  G. 
Ticinsnfe  S,  Salvatoris  .  335.   B. 
Lucenfe  S.  Saivatoris .   337.   B. 
Amiatinum  S.  Salvatorts  .   34^.  A. 
Campenfe  S,   Petri .   D.   cet. 
Pompojianim  S.  Alariae  .   353.   D. 
San&i  Salvatoris  de  Fonte  Bona ,  five 

Campenjis  ,  g6l,   D. 
Veronenfe    S,    Mariae    ad   Organum , 

37S.  C, 
Monafierium    Salernitanum    S,    Magni . 

T.  VI.  487.  E. 
Cafinenfe  S,  Benediffi .  Ibid.  $iy.  D. 

S2I.  A.  523.  A.  S3S-  B-. 
S,    M.imHiani  in  Infula  Montis  Cbri- 

fii,  S38.   D. 
SanBorum  BenediBi  &  Zenobii  in  l- 

laria ,  54 1.  C  D. 
Vernacenfe  S.  Stephani .   S47»  C. 
Monafierium  Pifiorienfe  S.  Bartholo7naei i 

T.  VI.  <524   E.  T.  V(I.  337.  A. 
Piacentinum     Sanftae     Refurrediunis . 

T.  Vir.  II.  B. 
Nvvalicienfe .  Ibid.  S7'  ^- 
Ticinenfe  S.  Mariae    Theodotae.  81. 

A.  gi.  A.  ^3.  C.  &  131.  A. 
Arretinum  SS.    Florae    ^    Lucillae . 

115.  C. 
Veronenfe   S,    Mariae   ad  Orgamm  i 

131.    Ar 

Papr- 


rfo8  I  N  D  E  X     G 

Papigenfe  .   137.  D. 

Ferrarienfe  S.  Salvatoris  ,   z6$-  C 

Mutinenfia    S.    Petri ,  &■    S.    Etiphe- 

miae  .  %6p.  C. 
Agaunenfe  S.  Mauricii.  281.   A. 
Vangadicienfe    S.  Mariae  ,  &   Eftenfe 

S.  Mariae   ad   Carceres .  1^1.  A. 

&  D.  3op.  A.       — 
Comaclenfe  Anlae  Regiae ,   345.  C. 
Monajleyium    Patavinum    S.  jujtinae   ab 

Opilione    fundatum .    T.    VII.    ^4. 

B.  73.  D. 
•Gavellenje .  Ibid.  359.  B. 
Arretinmri    SS.    Flurae    &    Lucillae. 

ibid.  D. 
Patavintim  S.  Jttftinae .  3^3.   A. 
Biizauetfe  S.  Mariae.   3^5.  E. 
Efter.js  S  M  iriae  ad  Carceres .  367.  D. 

&  3Sy.  A. 
MutiKenje  S.   Ettphemiae .  ^6p.  G. 
Veronenff  S.  M.  adOranum.  ^pi.  B. 
Mediolanenfe  S.  S:>r.pli.intii .  Ibil.  E. 
Ravennas    S.   Johannis    Euangeliftae  . 

415.  "D. 
Nonantulantim    S.  Silveflri .  419.   D. 
Piftorienfe  S.  Burtholomaei .  T.  VII f. 

19.  D. 
Lucenfe  S.  Vitalis  .   Ibid.   27.   A. 
Novalicienfe  S.   Petri  .   53.    D.   E. 
Efenfe  S.  Mariae  Canonicorum  Regu- 

larium  .   85.   E. 
Padolironenje  ,  ^    Leonenfe  .  go.    E. 

pi.  B. 
Monajieritm    Ticinenfe    S.    Felicis  ,    T. 

VIII.  i6p.  B. 

Arretinwn    SS.    Florae    &   Lucillae . 

Ibid.   175.  D. 
RegieHfe  S.   Profperi  .    185.  G. 
Mcdit  lanenfe    S.    Ambrofii  .    31$.  C. 

367.  G. 
Regienfe  S,   Profperi ,   3^3.  C. 
Brixiantim    S.  Juliae ,   377.    D.  38^. 

E.  &  fcq. 
Lucenfe  S.   Pontiani  .   397.   R 
S.  Salvatoris  de  Monte  Amtato .  45 1.  C. 
Ravennas    S.    M.    in    Cofmedm .   T. 

IX.  27.  B. 


ENERAllS 

S.  Mariae  in  Caftello  de    Serena  .   \- 

bid.  343.  G. 
Populotiienje    S,  Jtiftiniani.    357.    G. 

423.  D. 
Santh    Quirici    in    Moxi.    3^3.    B. 

403.  A. 
Pijantim  S,  Michaclis.  377.   E. 
Pifanttm  S.  Ltifurii .  ^pi.  A.  &  feq. 
S.  BetiediCfi  de  Murrona.  405     A.  B. 
MonaJierittm    Pifaniim    S.    Mt,.ha'elis    de 
Marturi .  T.  IX.  /^61.  A.  &  feq. 
S.  Jufliniani  de  Fatefia  .  Ibid.  469.  E. 
S.  Mariae de  Morrona.i^j^.  C.  485.  E. 
Pifanum  S.  Michaelis  .  499.   E. 
S.   Mariae  de  Serena.   501.   D. 
Monafterium  Med-ofaneKfe  Majus  SanCli- 
moniqliwTi .   T.   IX.   ^73.   E. 
SS.  Dionyli  &  Aurelii  Aiediolanenfe. 

Ibib.  6pl.  C 
Mtitinenfe  S.   Petri .  711.   A. 
Brixianuia  S.  Jiiliae,  Jip-  E.  722.  B. 
Placentinutn  S.  Sixti .  723.   D. 
Mtitinenfe  S.   Petri  .   T,   X.   5I.  B. 
Potnpofianum .   Ibid.   53.   B. 
Ticinenfe  Senaturis .  6j.  E. 
Et  Reginae  .  73.  A. 
Pfjlenf.a  S.  Mi.riae  ,  &  S.  Andreae  . 
77    A. 
Monafteriwn  Regienfe  de  Marola,  atque 
altertim  de  CanoJfa .  T.   X.  83.  E. 
&   feq. 
Mutiuettfe  de  Fraxinorio.  lh\A.  107.  C. 
Veronenfe  S.  Zetionis.   559.  C. 
S.    Salvatoris    de     Monte     Amtniate  . 

731.  D. 
Senenfe  S.    Anthitfti .  74O.  G. 
Ragttfitiiitn  de  Lacnnsa  .  T.  XI.  pp.  E, 
Seneiife  de  Vivo  .  Ibid.   237.  E. 
Teatiniim  S,  Liberatoris  .  %gi.  A. 
Mediolanenfe  S.  An.brofii .  30 r.  C. 
Patavinum  S.  Juftinae.  315-  G. 
Pifanum  S.  Michaelis.  ^lp.  A. 
Piftorienje   S.   Bartholotiiaei .   335.   B. 
Pompopamim ,  ^'3,p.   D. 
Farfenfe  ,  347.  B.  C. 
Lucetije  S,  Fndiani .  351.  A. 


R  E  R  U  M^     E  T 

Ravennas  S.  AnHreiie  Majoris .  353.  A. 

Monafterium  Cafinenfe .  T.  XI.  365.  E. 

S.    Atigeli    ad    Formas .    Ibid.    ^Sj. 

E.  16^.  D. 
Brixianutn  Leonettfe  .  610.  A. 
Sublacenfe ,    ciiyis   Abbatun   Catalogns 

heic  exibetur .  T.   XIL    11. 
Keapolitaniim    S.    MichceHs    Archan- 

geH  .  Ibid.  57p.  E. 
Catwjfnim  S.  Apollciii ,  6$p.  B. 
Mediolanenfe  S.  Simpliciani.  T.  VII. 

391.  E.  &  T.  Xir.  703.  D.  &  feq. 
Et  SS.  Gervafii  &  Protafii .   Ibid. 
Nonantiilanum    in     agro     Mutinenfi . 

T.  XII r.  iro.  D. 
Ticiiienfe  S.  Salvatoris .   iiz,  E. 
Porr.polianinn  in  agro  Comaclenfi..  1 2^  B. 
Monafteriiim  Lucenfe  S.  Petri.  T.  XlII. 

185.  B. 
Et  S.  Mich.^cUs .  Ibid.   ip^.  C. 
Mediolanetfe  S.   Awbrofii .     igj.  A. 
Bobienfe  S.  Coliitnbaiti  ,  7^0.    \. 
Piflorienfe  S.    Bartbulomaet .    203.   A. 
Cliiniaienfe  l.iudutntn.   215.   A. 
Cafinen\e  quifjne .   X\6.    A. 
Monafleria  Komana  ,   231.   E. 
Mediolanenfia  ac  Ticmenfia ,  zj^    G. 
Boyonienfia,   234.  C- 
/B^tfr  7»<7r  S".  Liiciae  in  Caftello  Rof- 

feni .   2^6.   A. 
Vangadiciettje ,   242.   D.  &    feq. 
Piftorienfe  SS.   Pctri  ,    Ptf«/i ,  e^  A- 

naftafii .  247.  A. 
£f  S.  Bartholomaei .   251.  G. 
£if  S.   Micht.eHf   255.   A. 
Ticinenfe  S.   Salv.itoris .   Ijg.  A. 
Monnfterinm    Comaclenfe  Aiilae    Regiae, 

T.  XIII.  285.  A.  &   feq. 
NovBCumen\e  Coronatae .  Ibid.  289.  G. 
Mutinenfe    Nonantulanum .    2^0.    C. 

2p9     D. 
Pompofianttm ,  zp^.  E. 
Taurinenfe  S.  Michnflis.   tpp.  A. 
Tretnitanum  .  311.  E. 
S.  Johatmis  in  Cenere.  320.  E. 

Tew.  Xr//. 


JV  0  Ji  /  iV  U  J/.         <5C5J 

Cliifinuin  S.  Sahatoris    de    Monte  A- 

miate  .  329.   B. 
Neapolitanum    SS.    Sergii  &  Bacchi . 

339-  A. 
Sublacenfe.    345.    E.    345.    E.  355. 

A.  361.  D. 
Mutinenje  S.  Petri .  ^6p.  A,  371.  A. 
Candiaiietife  S.   Miih.eus.   373.  Q. 
Regienfe  Canupnnm.  377.  D. 
Cavenje,  ^yp    B. 

Placentinnifi  S.  Sixti.^S^   B  3S5  C. 
Faneftre  feu  Fanenfe  S.  Laurentii    in 

Campo  .   3pi.   D. 
Spoletantim  ,le   Ferentillo.  ^pp.   B, 
Montfierinm    Rrixiaium    S.    hiliae .   T. 

XIII.  413    G.  417    ^, 
Laude>!je  S.  Johunms .    Ibid.  C. 
Phcentinum  S.  Sixti .   421.  C. 
Lucerfe  S.  Mariac  .4x3     B. 
Pifiortenfe  Sf.  Petri  •iS'  Pattli .  427.  B. 
Camerinefe  S.  Eutitii .  43^     A. 
Senenje  S.  Salvatoris .  443.   A. 
Ferrarienje  S.  Siheftri .  451,   C. 
Ticir.eije  Reginne .  ^60.   E. 
Lttcenfe  S.   Michaelts .  46$,  E. 
Verotte.fe    S.    Mariae    ad   Organum. 

474.  B. 
Ttcinenje  Dodtfi.  477.   E. 
Monafierium  Lucenje  S.hatoris .  T.  XIII. 

483.  C. 
Senenfe  S.  Alexandri .   Ibid.  487.  D, 
Forojiilienfe    S.    Mariae    in     Valle  . 

495-  B. 
Regieifii  SS,  Viti  &  Modefti.    j^p^, 

D.  /^.pp.  D. 
S.  Thcii),.e  .   502.   D.   505.  E. 
Brixianum  S.  Juliae,   525.   D. 
Monaftei  ium    Mapis    Mediol<menfe ,    T. 

XIII.  517.  D.  531.  B. 
Lucenje  S.  Jifiin,-e,   Ibid.    533    E. 
Aftenje  S.   Barthohmaei .   537.    B. 
Neapolitanum    SS.   Severtnt  &  Sofii , 

579-  C. 
Fortofte  Veronenfe  S.  Tbeonifti .  584  E. 
Cafinenfe  .587    B. 
Piftarienfe  S.  Bartholomaei .    58^.  G. 
D  d  d  Ttanen- 


dio  i  N  D  h  X     G 

Ticiiienfe  S.  Mariae  Tbeodotae .  $p^, 

E.  S9p.  A. 
Vfroi:e::je    S.    Mariae    ad    Organum  . 

6oi.  A. 
Cafinenfe,  6ll.  D.  6i^.  B. 
Monalleiiuut    l'"ero>tenfe    S.  Zettonis .  T. 

XIII.  619.  B. 
Snblacenfe  .  Ibid.  6^1.  B. 
Ferrarienfe  S.   Silvejlri .  6^J.   D. 
Tremitenfe  S.  Mariae  .   6j\\.  C. 
Bafiottienje  S.  Bartholuwaei    in    Miifi- 

liano  .  <55|.  E. 
Placentinum  de  Colum^a .  6$y.  A. 
Nonantulanum.  T.   XII.  747.  E.  T. 

XIII.  667.  E. 
Padolironenje    S.    Bensdi^i  .  T.   XII. 

751.  E. 
Ambrojtanum  MedioLitttnJe .  T.  XIII. 

13.  A. 
Ticinenfe  S.  Mariae  Tkcodoiae  .  ij.Q. 
San&i   Michaelis  in  Viliana .    ip.  E. 
Veioneiife  S.  Zenoiiis .  41.  E. 
Uslerjlalenfe  Cijlercie:if::r.ii .  47.  B. 
Olivolenfe  S.   Hilarii  .   Jf.  E. 
Pijiorieiife  S.  Petri .    75.   E. 
Arretinuni    SS.    Fkrae    &    Luciilae . 

26.  D. 
Ferrarienfe  S.  Romani .  31.  C. 
rangadiciey'}  S.   Mariae .   155.  A. 
NonantuLir.mv.  .   Sf^.  E.    701.   A. 
Farfenje.  75$^.  A. 
Monaflerium    Miitiner,\e    S.     Petri .    T. 

Xlir.   i?pi.  D,  6p3.  E.  ^p5.  C, 
Volaterranum    S.  Marias    de    Sereno , 

aut  Serena.  T.   XIV.  79.  B. 
Pijlori-enfe  S,.Bartho!on!aei .  Ibid.  81^.  B. 
Bokienfe  S.  Columbani .   87.  D. 
^,  Salvatoris  de  Monis  Ainiate  .  j?p.  E. 
Cavenfe .   131.  B. 
Capuanum  S.   Laiirentii .   155.  C, 
Subiacenfe ,   iip.   A. 
Alberjlatenfe  S.  Mariae.   i8p.  G. 
CreKOKcnfe  S,   Johannis  Euangeliflae . 

S.  Eujiacbii  de  Nervefta.  205.  B, 
S.  Johsnnis  de  Ranfonijfe.  %o6.  D. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

S.   Mariae  de  Cajlellione.  ZOp,  A. 
Ponipofanum  .  .215.  E. 
Clii/inum  S.  Antbeiiiii .  413.  C 
Avibrofianum    Mediolane.i\e .    42 d.  B. 
Augienfe .  Ibid.  S. 
Ambrofianum  42^.  C 
CLvoater.fe  S.  Kaloceri ,    Ibid.  B. 
Pompofianum ,  43^.   B. 
Monafterium    S.    Mariae    de    Gazo  .  T. 
XIV.  445.  A. 
Ticii:enfe  S.  Marice  Tbeodotae ,  Ibid. 

455-  e. 

PlacentintiiH  S.  Sixti ,  457.  C. 4i5r.  B. 
Pijlorieitje  S.  Bartholowaei ,    403.  B. 

45p.   A. 
5.  o^.<7/.  47p.  E.  483.  B. 
Ticinenfe    Senatoris .    48^.    A.    53^» 

G.  543.  B. 
Novalicieiife  .  ^pj.  C   505.  Q. 
5".  Siilvatoris  de  Infda .  ^pp.  C» 
Viingadicienfe  .   50 1.    D, 
Cremonenfe  S.   Laurentii .   525.   E. 
Regienfe  de  MaroLi .   523.  B. 
Brixianum  SS.  Fatijiini    if  Jovitae  . 

531.   A. 
Monafieiitim    AmbrofianuTn  .    T.    XiV, 

533-  »• 
5.  Mattini  de  Agelio.  Ibid.  551,  B. 

Vcrgneije  S.  Mariae  antiquae .  5  (5 4.  E, 

LiiCenfe  S.Salvatoris  de  Sexto.  "j^J.  D. 

Lucgnfe  S.  Petri  in  Palatiole.  s6p.  D. 

Arretinum   S.  Mariae    de   Gradibus  , 

SP3-  '^: 

Brixelleiife  S.  Ge^iefii .   5^7.  C 
Padolironenfe  .   60$.  A. 
Brixiavitm  S.  Juliae .  61^.  C 
Mediolanenfe  S.  Celfi,  6ip.  E, 
£;  5.   Dionyfi  .  6zi.  E. 
Tremitenje,  62'/.  Q, 
Farfenfe  ,  6^1,  E. 
Nondni^iIcT.nm .  641,  C 
Pompojiantim  .  64J.  G.  ^53-  B. 
BreKjtsitfe .  6$^.  B. 
H eiiuordeshujenfe  .  66^.  G. 
Frixionenfe .  ^P^.  D. 

Monajle- 


R  E  R  U  M,    E  T 

Monajlcriim  'iimgrev.fe  Jlve  Leticenfe  S. 

Lamberti .  T.  XV.  4^,  B. 
Pla:entii;um  S.  Petri  ad  Caput    Tre- 

biae  .  Ibid,  53.  A. 
Bohlenfe .  5^.  A. 
Captnrienje ,  &  Brixiar^ifn  Lsonenfe . 

108.  A.  &  E. 
Veroueiife    S.    Mari.ie    r.d  Organum  . 

lOp.   D. 
Ticinenfe    S.    Petii    in    CaelQ-aureo. 

irg.  B. 
Clujinum  S.  S.^ivatoris    de  Mente  A- 

miate.  ^pj.  Q. 
Senenfe  S.  Eugenii .  401.  A.  515.  A. 
Suhlacenl}.  407.  A.  &  feq.  41 1.  A. 
Vangaditienje  S.   Mnriae.  415.   D, 
BarerJ.e  S.  Trinitatis  .  415.   B. 
Claffenfe  Ravennas .  4x7.  C. 
Monafieriim    Cycmo-nenfe    S.    Laurentii . 

T.  XV.  431.  A. 
Veronenf  S.  Zenonis .  Ibid.  437.  G. 

477.^  E. 
Iiegie;ife  S.  Profperi .  443.  E 
Mutir.enfe  S.  Petri .  46  f.  A.  4S1.  B. 
Bo':or.ie7i''c     S.     Luciae    de     Rofer.o  . 

405.  E. 
Glcivatenfe     in     agro     Mediolanenji . 

503.    A. 
Volaierranum  S,  Galgani  .   ^cp.  Q. 
Farfenfe  ,    de    ciijus    defolatione  Opu- 

fculum.   525.  C.  &   feq. 
Konantuliniiiu  in  agro  Mutiv.enf.  quiim 

oiim  opulentum  .   531.   E, 
Firmanum   S.   Hip:>'jly^i .    533.   B 
Mo:iafierinm    nobienje .    T.    XiV.   681. 

C  &   feq. 
Nonautuianum  ■   IhiA.  6pi.  G. 
Novalicienfe  ,  703.    D. 
Aronenfe    <^    Liuedienfe  .     yop.    G. 

&  feq. 
Bercetenfe  .  721.  B. 
Perujinum    S.  Mari.ie    Vallis    Poniis . 

733-  B. 
Arretinum  S.   Anf'i^;ii .  737.  A. 
Arahonenfe  in  agro  Canier,-e,  &  Flu- 

men  in  AJfJlr.o .  73^.  C. 


N  0  Al  I  N  U  M.         6ii 

Erixianum  S.  Satvatoris .  752.  E. 
Ticinenfe  Reginae .  753.   A. 
Placentinum  ad Caput  Trebiae  .755,0. 
Alonafleriiim    Mediolanenfe    Aurunt      T 

XIV.  757.  D. 
Ticinenfe  S.  Petri  in  Coelo-auyeo.   I- 

bid,  7^1,  C. 
Arretinum    S.    Benedicli  .     T.     XV. 

Ec  S.  Petri  ad  Axo.  Ibid.   5^3.  D. 

Moneta  ,  f.ve    la  Zecca  ,    qwhui  Urbi- 

bus    olim    tuerit.    T.   V.  217.  A. 

&  feq.  ^ 

Moniales ,  earum  vctfiJIi(Jima    injiitiitio  . 

T    XIII.  4op.  A. 
Seniores    eis    Praepojitae .    T,    XIIL 

411.   A. 
Rigida  ilaufiira  tunc  eis   non    impofi- 

ta.   Ibid.  434.   B.   &   fcq. 
Monogrammata     KonniiHonm     Imperato- 

rtim,    Regum,    &    Principum .    T. 

VII.    172.   G.  &   feq. 
Monomachic .    Vtdf    Djellam .    T.    Vf. 

127.  C,  T.  VIIl.  Difs.  3p.  157.  A*. 
Moi:s   Viretrt    tn    Romandioia .   T.   IH. 

4157.   B,  &   fcq, 
Mons    Poiitianus    an    Senenft    Comitatui 

fuh]eBus  fnertt .   T,    X.   744.   G. 
Monte\eUcanus  Comitetus  .T.  IV.  397.  A. 
Montiiferrati  Marcbia.  T,  I.  467.  D. 

575.    A.   &   frq, 
Montisierrr.ti   MaychioKiim  Nummi.  T. 

V.  6iz.  D. 
Montone  ,    ipnota    e]us    origo .    T.    H 

%pi.  E. 
Mora,  unde  natttm.  Ibid.   8^3.  A. 
Morbido,  quae/ita  ejus  origo.  Ibid.  D. 
Moreali>    Miles    Hierofolyni,     Soiietatis 

graUatorum  caput .  T.  VII.  p^6.  E. 
A  Nicolno  Laurentii  in  carcerem  tru- 

fiis .  Ibid.  pSz.  E. 
/«     patibiilo     vitam    deferit  ,    Ibid. 

P72.  C- 

Morgincap  donum  oHm  nuber  nuptarum. 

T.  IV.  204.  C.  &   feq. 
Motae  arcis  genus .  T.   V.  233.   D, 

D  d  d  2  M^.y^es 


<5iz  I  N  D  E  X      G  E 

Mujjes    Aichiep.    Ra\;eniias  .    T.    XII. 

<Ji3    B. 
Mozz.re  ^urtaff!s  e  Germauico,  T.  VI. 

8y4.  C. 
Miffa,  uhde  nata  vox .  Ibid.  8^5.  A. 
Mulieres    quibus    ritibus    nuberent .    T. 
IV.   1^6.  C.  &  fcq^. 
Qnihus     contra&us    facerent  ,    Ibid. 

zx6.   D. 
Earitm     dotes    qiiae    olim  ,    T.    V. 

45?.  B. 
Luxus,  Ibid.  51.  A.  53.  A.  «J^.  C 
«54.  E. 
Multnt  1  ^r^   poenae   pecttniariae   anti- 

quorum,  T.  IV.  do.  B. 
Munditmi  quid  olim  (ig^itf.carit .  T.  11. 
S48.  B.  T.  IV.  201.  E  &  feq. 
Mmdualili  mulieribas  dati ,  Ibid.  202.  B. 
Mttnitiones  Urbinm  quales  antiqnts  tem- 
pcribus ,  T.  V.  116.  B  12^.  B. 
■^lunoaUus  Epifcopus  Benevent.  T.  XIII. 

153.  G 
MufelHus  (  ^oA,   Franc. )  Archipresb,  Ca- 
thedralis  Verorenps .  T.  VII.  23 1.  A. 
Mtifica    fei.vper    ferva:a    in    Italia.    T. 
IV.  ^SS-  E. 
/1»  iX  polypbona.  Ibid.  ^i^o.  B. 
Ab  Italis  rejiituta,  T.  VIII.  60^.  B. 
Mttjtvorum   Ars  St;eciiUs    biuc^aricis ,  T. 
IV.  ^(<s.  A. 
Mujiva  ex  vitreis  teffelH; ,    non  lero 
ex  lapillis .  Ibid.  Sjo.  B. 
Mutina    Italici    Regni  ,    «o»    Exarcha- 
tiis ,  Civitas .  T.  I.  p^.  S, 
O/iw;  Pahdibfss    circumfepca  .  T.  IV. 

275,  A.  &  feq. 
f^(?f»j    «/;»<:    filf  rucerilas    terrae  fe- 

pttlta,  T.  11.  Si.  E. 
Nuttqnam    dono  data  E::'.ejiae  Rcmx- 
nae ,  T.  III.   lp6.  A, 
Mittinevfe    Cymnajitfm     cehbre    Saecuh 
Xni.  T.  IX.  51.  E.  &  fcq.  53.  D. 
Mutinenfes  a  Eononienfbus    expilati    ob 
conf&:im   TheodofJ:   mincris   Augujli 
Dipluma.  T.  VIL  43.  B. 
Amiqtns   Sseculis   ob  Figidina  opera 
f»mmee(?ati.  jbid.  221.  B.  &  G. 


N  E  R  A  L  r  S 

Inter    eos ,  &  Regienfes  Pax  firma- 

ta.  T.  X    3^5.  A. 
Eoriim  foedus    cum    Guillielmo    Mar- 

chione    Malajpina,    Ibid.    405.  E. 

40^.   A. 
Concordiacum  Mantuanis .  Ibid.  439.  E. 
Ctim  Piftorienfibus .  Ibid.  44J.   D. 
Cum    Ferrarienfihus  ,    Ibid.  447.  A. 

44p.  A.  471.  D. 
Mutinenfes    extrtnfeci  Guelphi    con]urati 

adierfus    Henricnm    VII,    Regem . 

T.  XI.  3j>.  A. 
Mutinenfis  lana  quamo  olim    in   pretio, 

T.  IV.  323.  E. 
Mutinenfis  ager  olivt    latius    excurrcns, 

Ibid.  358.  D.  &  fcq. 
Mutinenjis  Reipublicae  concordia  cum  E- 

pifcopo  ,    aliifque   Eccle/inficis ,  ra- 

tione  emphyteiifeon .  T.  VII.  i6p.  (S. 
Mutinenffs  if  Bononienfis   Dioecefs  com- 

menticia  divijio.  T.  XIII.  103.  B. 
Mutintnjium    Niwmi    veteres .    T.    V. 

^24.  A. 
Eorum  pada  cum  Lucenfibus .  T.  VI. 

22$?.    A. 
Cim  Ferrarienjihiis .   Ibid.  251.  B. 
Foedus    cum    ParmenJibHS  .    T.    IX. 

715.  B. 
Cecretum  de  Officia   Poteflatis ,   Ibid. 

7S,9.  B. 
Xobiles  potentes    coaBi  Je  illius  6i- 

ves  fccere,  T.  X.   II.  A.  &  fe<j. 

81.  A.  »73.  A, 
hiter    ecs  &  Sorcnienfes    cofitnverjia 

de  finibus ,    Ibid.  Q'^.  G. 
Pra  iis  Decretum    Friderici    II.  Ah' 

gtijli,  Ibid.   lOI.  S. 
Eis  fuas  ViUas  fnhdie  Ahhas  Fraxi- 

fiorii .  ihid.  I  op.  (3. 
MtftineKjium  Jines  in  moxtibHS  ufque  ad 

Hofpitalem    domum    S.    Peregrini , 

Ibid.  112.  B.  &  fe^. 
Eortim    concordia    cum    Bononienfibus , 

Ibid.  317.  D.  319.  C.  321.  B. 
Cwn  Regienjibus.  Ibid.  323.  A, 
Cum    Parmenftbus.    ibid.   331    A.  & 

feq.  35S-  E.  Itirutn 


R  E  RU  M,    E  T 

Iterum  cim  Regienfibus ,  Ibid.  343.  A. 
Contra  ecs   foedera    inennt   Montebel- 

lienjes  &  Friniates .  Ibid.  371.  E. 
Illorum  concordia  cum  Mantnanis .   I"- 

bid.  38  r.  G.  385.  E.  385^.  G. 


NAcchcra ,   vox   Arabica .   T.    VL 
8^5-  D. 
Nano  vcx  Craeca.  Ibid.  8p<5.  C 
Nanorlinus    Epifopus    Qebennenfis ..  T^ 

XV.  106.  D. 
Nantelmus  Cemes  de  genere  Francorum  ^ 

T.  IV.  47p.  A. 
Nappo  e  Germanico.  T.   VI.   8p<5^    D. 
Naruienfes    Confules .  T.  IX.  726.  E. 
Natulis  Archiep,  Mediolanenfis ..  T.  XL 

28p. 

Natalis    Dux    in   Civitate   Kavennae . 

T.  L  272.  D. 
Navium  genera  varia.  T.  V.  27J.  D. 
Neapoleo    de    Columna    miiitiae    cingulo' 

donatns .  T.   VII.  460.  E. 
Weapoleo  de  Urfinis  Cardinalis.-  T..  IU^ 

B6p.  e. 

Neapolitnnae   Ecclepae    fui  olim  Cardr- 

nales .  T.  XII.  580.  (S.- 
Neapolitanorum  Principitm  veteres^  Num^ 

mi.  T.  V.,  4(53.  A.. 
Regum.  Ibid,  46p.  G.  ufque  ad  51J0. 
Neapolitanus   Duca^us  .    T'.,  I.  334.  A. 

&  feq. 
Nemera  &  Silvae  olim  in  rtalia  abun- 

dabant .  T.   IV.  z6g.  C  &  fcq; 
Nepefinorum  decretum  ccntra  pacis  jra- 

dores .  Ibid.  60^.  C. 
Nefluno  ,     unde    vox    nata  ,    T.    VL 

897.  S. 
Nettare,  <'j«x  o»'/^o .  Ibid.  D. 
Neufiria  quae  olim  pars    Italiae^  appel' 

lata.  T.  r.   irj.  Bl 
Nicchio  unde  nata  vox .  T.  VI.  Spt  E. 
Nicolaus  Hh  Papa   de   Urfinis»  T.  IL 

437-  £.• 


N  0  M  I  N  U  M,  611 

A  «onnuUis  traduBus  veiuti  Papa  Si- 

mouiacus .  T.   III-   3^3.  C. 
Eyis    mores    6"    a^a .    Ibid.  307.  E. 

373-  D. 
Nicolaus    Oftienps    &   Velletrenfis    Epi^ 

fcopus.  T.   XIL  545.  B. 
Nicolaus    Cardinalis    S.    Ciriaci  .   Ibid. 

5pr.  B. 
Nicolaus  de  Prato    Cardinalis ,  T.  IIL 

3^p.  G. 
£j?/f  <5i(?(Z .  Ibid.  41^.  A» 
Nicolaus    Archiep.    Mejjanenfis  .    T.    L 

^($2.    A. 
Nicolaus     Archiepifopm    Hydruntinus  . 

Ibid.  50.  C. 
Nicolaus  de  Ctftrocaeli  Epifopus  Aqui- 

lanus.  T.  XVII.    15.  G. 
Nicolaus    de    Senitio    Epijcopus   Aquila- 

nus ..  Ibid.  A. 
Nicolaus    de    Borbona  ,■   e'jus    Chronicoft 

Aquilsnum  ab  tinno  13^3"-  ad  1424.^ 

T..  XVI.  703. 
Nieolaus    de    Ciminello,    e}us    Poema  de 

bello     Aquilano     tinnis     1423.    & 

1424.  T.  XVIL  83.  A.. 
Nicolius    Epifcopus   Acuenfis ..  T..  VL 

542.  E. 
Nicoiaus     Epifopus     Barenfis  .    T.    L 

46.  B. 
Nicolaus    Epifcopus    Regienfis  .    T.-    X» 

2pl.   A. 
Nicoiaus  H alesburnenfis:  Ahbas .  T.  XIV. 

475.  B. 
Nicolaus    Abbas    MonafFerii    Veronenfis 

S'.-  Zenonis  -  T.  IL  48.  D. 
Nicolaus    Marchio    Eftenfis  .■    T.    XIW 

338.  B. 
Nicolaus   H.  Marchio   Efietjfts  Ltferato- 

rum    amator  .    T..    111«    2-7^»    & 

185.  G. 
Nicolaus    de    Flifco    Lavaniae   Comes ', 

T.  II.  ^99-  D' 
Nicotaus    Laurencii    Tribunus     Romanoi- 
rum  j    e]us    Vita ,    T..   VII.    72». 
A.  &  (tq^ 
Prima  illius  gefia,  Ibidr  714.^  <S, 

Romannm 


614  I  N  D  E  X     G  E 

RoJiianiim  PcpnUtm    cd  grandia  etici- 

tat ,  Ibid.  730.  D. 
Infelicem    Vrbis  fiatum    refiituit  .    I- 

bid.  746.  A. 
Romanontm  Tribunus  confiituituy  .  I- 

bid.  750.  A. 
Ghriojae   ey-is    Literae    ad   Principes 

Italiae.  Ibid.  758.  E. 
Quale    ejus    regiwcr. .  Ibid.  "^Sz.  G, 

J-.i  eum  variae  legationes.  Ibid.  7<?4. 

C.  &  feq. 
Ingenti  pompa  Militiae  ciftgulo  orna- 

tur.  Ibid    81  z.  A. 
Ridenda  Vjus  afla.  Ibid.  S16    D. 
Proceres    Rumanos   in    carcerem  coh\i- 

cit.  Ibid.  giz.  C. 
Beilum    phi    inferentes   proelio   fraa- 

git  .  Ibid.   842.  A.  &  feq. 
Z^^icolaus   L  uieniii    fugatus  Romam  de- 

Jerit.  Ibid.  E64.  G.  &    feq. 
Garohim  ll\  Impetatorem  adit ,  Ibid. 

9z6.  A. 
Avenionem  profe&its  carceri  traditur. 

laid.  <?30.  G. 
Senator    Urbis    a     Le^ato     Cardinali 

confituttur .   Ibid.  944    C. 
Pomfofus  iUius    in    Urbem    ingreffus . 

Ibid.  P48.  A. 
Praenefie  obndet .   Ibid.  P58.   E. 
Fratrem    Morealem    capitts    damnat , 

Ibid.  p^5    G.  &   feq. 
.4    Pnpulo    Romano    trucidatus .    Ibid. 

p8j?.   D.  &   feq. 
Nicoluus   Matayellns  lelebris  Legum  In^ 

terpres  Mutinenfis .  T.  IX.  60.  A, 
Nicol.ius  de  Pifa  ,  e]us  aSia  in  hello  A- 

quilr.no  ,  T.   XVII.    171.   E. 
Nicolaus  Picininus ,    e]us  fjejia  in  bello 

Afiuilano  .     T.     XVlL     161.    E. 

&  fcq. 
Niente  ,    quae    ejus    origo  .     T.     VI. 

85?^.   A. 
Nobilei   olim  fuiffe  videntur  ^   qui  Lihe- 

ri  ,  feu    Ingenui ,  T.  II.  472.  A. 


N  E  R  A  L  I  S 

Nobilium,  &  Plebis  difcorditt  qualis  0- 
iim    in    Civitatibus     liberis  .    T. 
XI.  97.  A.  &  feq. 
Noja  ,     tncerta    ej/is    origo  .    T.    VI. 

8fp.  C. 
Nomina  Lcngohardica  afpera,  T.  VIII. 
314.  A. 
Opprobriofa    deinde    cccurrunt  ,    ibid. 

31^.  G. 
Uno  tantnm  Nomine  ftne   Cognomiw 
ufi  veteres .  Ibid.  324.  D.  &  feq. 
Ilinc  homintpn  corfufo  quaedam  nata 

videtiir.  Ibid.  330.  B. 
Patris  Nomen  addtsum    ad  difiinSie- 

nem,  Ibid.  :?34.  D. 
Duces ,    Marchiones ,    &    Cmniies  cui 
regioni    aut    tuco    pr/ieefent ,    rar» 
exprejjlrr».  Ibid.   34S.    B. 
Nomen     idem     diverjimode     interdnin 

expreffum  .  Ibid.  3^5.  E. 
Qnei  diftinquerentiir  olim   hcminfs  e- 
jufdem  Nominis.   Ibid.    385.  G. 
Nonae  &  Decimae .    T.   VH.    387.   A. 
N onantttUino   Monafterio  ineens  cnm   bo- 
nofim  CDpia .   T.    XIII.  310.    D. 
Illius   antiquiffitnae  Chartae ,    &   Di- 
plomata.  [bid.   in.   D. 
Nonantulani  Mon^flerii  Tabulariuf-;;  qra- 
le  vlim ,  &  opulentia .  Ibid.  6gg.  D. 
Norandinus   Epijcoptts  (^ercnenjis ,  T.  11. 

513.  c. 

Norbertus  Abbas   Ticinenfis  5".   Pctri  ifl 

Coeio  attreo  T.  XV.   113.   A. 
Nortepertus  Dux  .  T.   KIIl.  66S.  E. 
Nortmanni  gens  Septemtriotuilis  ,  T,  L 
30.  E. 
In  Gallia    eis    trsdita  Prcvittcia .  I- 

bid.  31.  D. 
Sicilia    ac    Regno    nunc    Neapolitan» 

fotiti.  ibid.  E. 
Unde    originem    traxerint.  Ibid.  32. 

E.  46.  C.  &  feq. 
Eorum   gefia    in  Apulia ,    Ibid.  ^6l, 
D.  &   fcq. 
Nopicotnia  an  olim  adeo  frequentia  ^  ttti 
nunc.  T.  VIII.  82.  A.  &   fcq. 

Nsta- 


R  E  R  U  M,     E  T 

Notaiii  ,  exceptores  ,   T.  !I.  401.  A. 
Notarii  ^  Chartularii    in  Patatio  Re- 

gum.  T.  I.  202.  C. 
Notarii ,    qnale  oltm    eorum  munus  .  T. 

11-373    A. 

A  qttiivss  creati .   Ihid.   375.  A. 
Etiam  EseleJiajUci .  Ibid.   381.  C. 
Veternm  ignorantia  .   Ibid.   387.   B. 
Eorum  Formidaria .    Ibid.   388.   A. 
Notkeriiss    Epijlop.    Veronenfis ,    T.    11. 
713.  E.  T.   IV.  4^4.  B.  T.  VI. 

SS-  c. 

Notmgus   Epifiopus.  T.  XV.  64.1.  G. 
Notingus  Epifcopus  Novarienfis .  T.  III. 

84.  D. 
Notingiis  VerceUenfis  Epifcopus .  T.  XIV. 

712.  G. 
NovarieiiJi:m  Nummus.  T.  V.  <$2^.   B. 
Nuea  unde  prodierit  .  T.   VI,   ^oo.  (B. 
Nummi  adnlterini .  T.  V.  742.   D. 
Nummvrum    veternm     diverja     nomina , 

T.  VI.  37.  D.  &  feq. 
Nummulr.riorum    munus    qurde  olim.  T. 

III.  12.  D. 

Nundinae    Saeculis    harhariiis    habitae , 

T.   VI,   ipo-  A,  &  feq. 
Nitptae    miiUeres    crinem  tondehant .  T. 

IV.  ip3.  A. 

Nitptiae  Pnncipum  Italicerui»  olim  quam 
magnificae.  T.  VI.    144.  E.  &  feq. 

Nuptias  Ma]o  Krnfe   horrere  jnpei-flitio- 
r.is  gentts.  T.   Xil.  ^\6.  E. 
Earur,i    ritus    qiiaUs    oltm  .    T.    IV, 
IP7.  D. 


OB^leriiis  Dtix  Venetiarum .  T.  f. 
407.  E. 
Obertus  Mediolanenfts  Archieo.  T.  IK. 
<573.  E.  T.  XIII.  531.  B,  T. 
XIV.  6zz.  B. 
Obertss  Epilloptts  Cyey.tonen/is .  T.  XU. 
<5ps.  B.  T.  XIV.  6\o.  D.  Ibid. 
dij.  D, 


N  0  Al  I  N  U  M.        61^ 

ObsrtHS  Epifiopits  Plavaceafis ,  T.  XIV. 

22.  B.,'.    .  -     -" 
Obertus  n.   Marcbio  Qherti  F,  Mcirchh' 

nis  filius ,  a    qtio    Principes   Efii;-:- 

fes,  T.  I.  6^1.  D. 
Obeitus  Pelavicinus  Marchio  .  T.  XIII. 

<5S7.  A. 
Obertiis    Abbas    Monafierii    Taurinenfs 

San&i  Solutoris .   T.   L  S47'   I^' 
0^/2:0  Eptfcopus  Pifanits  .  T.  IX.  ^S6.  E. 
Oi/i;o  Marchio  Eflen/is .  T.  II.    509.  E. 
De  Marchia  Mediolani  &  Genttae  in- 

veftitus.   T.    I.  46$.    D.    T.  IV. 

14^.  C.  Vide  OpizG . 
Obizo  II.  Marchio   Ejlenfis ,  T.  H.  6l%, 

E,  T.  XIII.  35.  A. 
Obizo    Marchio    Malafpina    Foediis    init 

co-itra    Friderictim   I.   Aiig.  T.    X. 

185.  B.  Ibid.   22^.  E.  Ibid.  233. 

Ibid.  2357.   D.  Ibid.  2^2.  B. 
Oblati  in  Monafleriis .  T.  XIII.  soi.  E, 
Occafiones ,  tributa  olim    illegitima  .   T. 

IV,   184,  A. 
Oclaviunus  de  Ubaldinis  Cardinalis .  T, 

III.  3057,  G, 
O^avianus  S.  Mariae  in  Via  lata  D'^c. 

Cardinalis  .  T.  IX.  5^7,  A,  &  fcq, 
Odavianus    Cardinalis    S,  Caecitiae .   T. 

I.  237.  C.  T.  XII.  ^po.  C. 
Ocfavianus  Card.  S.   Nicolai   in  Carcere 

Tt-liiano.  T.  XIII,   szp.  B. 
Oilavianus    Eptfcopus  Oflienfts    &  VeHe- 

trenfis.   T.   VI.    87.    A.    T.  XII. 

d<53.  D.  T,  XIII.  327. 
Oddo  Card.  S.  Nicolai  in  Caicere  TuU' 

liano.  Ibid.   145.  A. 
Oddo  SanHus  Abbas    Cluniacenfis  aUqitoS 

Italica    Monafleria    ad  normam  rC' 

degit  ,  T.    XV,   538.   B. 
Oddo  de  Colfnnna  Dominus   Olibani  ,  T, 

IL  4^6.  E. 
Oddo  Marcb'o  Segufii .  T.   I.   S4S'  S* 
Oddo   Ahbas  Monafl.  Placentini  S,  Sixti  . 

T.  XI   723.  D- 
Odelricus    Epifopus    Cremnenfis .  T.  I. 

705.  A.   T,  II.  49.  D.    479.  A. 

T,  vr. 


6i6  }  N  D  E  X     G  E 

1.  VI.  55.  D.  ^6$.  E.  ^6p.  B. 

T.  XII.  725.  G.  T.  XIII.   437. 

G.  T.  XIV.  527.  A.  T.  XV.  87. 

B.  43S.  D. 
%delr'tcits ,  feu    Olricus    Marcblo ,  "Comes 

facri  Palatii.  T.  I-  6z^.  G. 
Odelricus    Marchio.    T.     IV.    32,1.    B. 

T.  XIII.  8p.  C. 
Odericus  Patriarcba  Aquilejsnjis^  T.  IV. 

I4<5.  G. 
Qdericus    Epifcopus   Marjicanns .  T.  II 

318.  c. 

Oderifius    Archiepifcopus     Beneventaniis , 

T.  r  437. 

Oderijins    Epijcop.  Furconienf.  T.  XVI. 

^z.  B 
Qderifius  Comes  filhis  Berardi   Comitis  , 

T.  XIV.  205.   D. 
Odillus   AbbaS .   Ibid.  7^7.   E. 
Odo  Ca>d    S.  Georgii  ad  VeUm  mireum, 

T.  Vlir.  451.  E. 
Odo  Cardiiia-lis    Diacomis  S.    Nicolai  in 

Carcere    Tuiliar.o^   T.     XII.    59O. 

D.  T.  XUI.  35,7 
Odo   Epiflopus   Nuvarienfis  .'T,  ri.  704. 

B   T.  VI.  331.  D. 
Odo  Comes.  T.  ri.  3.%.  A. 

Odo    4bbas    S.  Johanais    in  Venere ,  T. 

XIII.  31^.  a 

Odoacer  Herulurum  Rex  Italia  potitus , 

T.  I.  p.  A. 
Odulphns     Archiep,     Colonienjis  <     Ibid. 

Ojjicia  Atiiae  Pontijlciae  qune   nlim  fne- 

rittt .  T.  r.  233.   D. 
Qnot   in   Auia   Italicorum    Regum  .  I- 

bid.   i8<?.  A.  &  fe^, 
Oldericns    Fpifcopus    Patavinus.    T.  II. 

15.  B.  T.  VI.  213.  D. 
Qlderictts  Subdiaconus ,  &  Ali(fus  Ottonis 

ni.   Augujli  .  T.   ir.  7p.  C. 
Olona  Curtis  ubi  /ita  .  T.  r.  260.  B. 
Olricus  Archiepifcopus  Mediolanenjts  .  T. 

XIV.  ^07.  C 
Onofandri   Ta&ica.  T.   V.  300.  A. 
Onta  fortaffis  e  Cermamia  Lin^ua^  T. 

VI.  po2.  A. 


N  E  R  A  L  I  S 

Opertus  Comes.  T.  IV.  317.  G. 
Opicinus    Marchio    Malajpina .    T.    H. 

..333-  B; 

Opilio  Patricius  Romanorum  fundator  Mo- 
r.aiierii    Patavini    S.  Jujlinae ,  T. 

vn.  (5s.  c. 

Opizo  Epifcopus  Parmen/is  .T,  IV.  S07.  E. 
Opizo  Marchio  EJlenf.s .  T.  ir.  277.  B. 

T.   IX.  74S.  C  T.   XIV.   6sz. 

G.  D. 
Ejus  aBa.T.  ril.  312.   A.  &  fc^. 

Vide  Obizo. 
■Oplz'>fii   Marchioiii  EJlenJi  comtnilfa    ce- 

gnitio  Appellativntim  per  Marchiara 

Veronenfem.   T.   X.  557.  G,   SSp. 

C.  T.  XV.  327.  E.  &  fcq. 
■Opizo   Marchio  Malajpina  .  T.  ri.  "2.75?« 

C.  Ibid.  333.  B.  &  6ij    E. 
Oplus  arbor ,  nobts  Oppio .  T.  I V.  6i^6.  B. 
jQprandus   Abbas  S.  Simpliciani  Mediola' 

nenjis.  T.  VII.  3^1.  E. 
Oratoria^  Jive    Capellae    privatae  ,    tr/ 

(intiquitiis    in    nfi  fuere  .  T.  XV. 

58t.  A, 
Orddaffns    Faletrus    Dux    Venetiarum . 

T.  irr  169.  A. 

Ordigno    unde  ad  nos  venerit .  T.  VI. 

5>02.  G. 
Ordinarii    interdum    appellati  Canonici  . 

T.  IX.  38S.  D. 
Organa   pneumacica    quando  ad   Francos 

&    Itaios    addu&a.  T.    IV.    6$^- 

A.  &  feq. 
■Oiiganus  Comes  ,  T.  VI,  487.  A. 
■Orma  ex  Arabico .  Ibid.  903.   A. 
Olca  Lingua    diu   olim    in  uju,  T.  VI. 

412.  C. 
Ofche/is   Epifcopus    Piforienfis .  T.    XV. 

'6p.  D. 
Oflaggio  ,    dubia    e]us    origo .   T.    VI. 

P03.  B. 
Ojliarti  in  Paiatiis  Regum.T.  I.  200.  C. 
OJlienfis    Populus    quid   deberet    Romano 

Pontifici .  T.  11.  404'  C. 
Otbertus  /.  Marchio,  Comes  facvi  Pa/a- 

tij ,   Eflenfium    Marcbionum    propa- 

£a(tr  ,  T.  I.  ^JI.  A.  &  fe^. 


\R  E  R  U  M,     E  r 

fjibertui  Epifccmsl^erw.^jnlts  .T.  11.  Sil. 

A.  T.  XIV.  5^4,  E. 
Otho  Epifcopus  Rofeilf!?!j's .  T.  XV,  ^:;^.  D. 
Oiifigus    Epihopus    feyofiefifis .    T.    H, 

104.  E. 
Ona    Abbatiffa    Mo7i,iftei-ii    B:  ixinni  S. 

JuliaefT.  XIIL   525.  D. 
Otteriits    ( Francifats    Alaria )    Marckio 

V.  Cl.  T.  VI.  420.  A. 
O'to  I.  Italiae  Rex  ,  cr  Imperator .  T. 

I.  z8.  @. 
O^to  M.  Attgujlns  qtio  die   Coronam  Ro- 

mancm  fttfeperit.  T.  VH.  13 1.  D. 
Eytfdevt  Auqujii  Palatium  Ravennae  . 

T.  VI.  3SS.  D. 
Otto  II.  Imperator ,  a  qitibtts    ele^tis  I- 

trJiae  Rex.  T.   I.    144.  B. 
Otto  III.  Imperator  y  eledus  a  Principi- 

biis  Itaiiae  Rex  .  Ibid.  E. 
Servnm    ^poftolorum  fe    infcribit .  T 

XIII.  4di.  E. 

De  M.iti^  illius    itxore  fabttlofa  nar- 

ra:io  .   T.  I    60^.   D.  E. 
Otto  ir.   A':gfijif!S  rjtiid    Florentiae  ege- 

rit.   T.  III.  344.   D. 
Reprobatus  ab   Inftaceittio    11 1.   Papa  . 

T.  I.  S3S.  D.  SS7-  D. 
Otto  Dux    &   Milfus    Oronis    III.    Au- 

giifli .  T.  VI.  $^.  B. 
0:^to  Dux  Franciae    Orientalis  ,  &  Ca- 

rinthiae ,    iSf    Marchio    Veronenfis . 

T.  VIII.  35 s.  D.  &  feq. 
E]tis  Genealogia.  Ibid   ^60.  C.  &  feq. 
Otte  Brunfvicen/is  fohannae  Reginae  ma- 

ritus .  T.  XVII.  370.   A. 
Otto     Vicecomes     Mediolanenfts  .    T.    I. 

745;.  A. 
Arcbiep.   Mediolanen/ts  .  Ibid.  C. 
Otto    Urf-'olus    Dux    Vettetiarum .    Ibid. 

40$;.   D. 
Qtto  Eptfcopus  Albingaunenfts .  T.  XIV. 

(5io.   A. 
Otto  Epifcopus  Belliir.en/is .  T.  IL  «^i^.  D. 
Otto  Epijcoptts  Portiien/is.T.  X  111.54:.  A. 
Qtto  de  Rocca  DGwiniis  Athgnarsm.  T. 

XIV.  233.  B. 
TofM.  XVII. 


N  0  Ai  I  N  U  M.         617 

Otto  de  Tertiis   Tyranniis    Parmae .  T. 

XVII.  4tr.  A.  &  fcq. 
Otto  Comes  Palatii .  T.  I.  64S.  E.  6$  li 

D.  6pi.  D. 
Otto  Comes  in  Corfica .  T,  VI.  545.  B. 
Otto   Comes    Palotinus    de    Guiiiiibach  . 

T.  X.  207    E. 
Otto  Abbas  Bremetenfs .  T.  XIL  ^55.  C. 
Ottobonus  S.  A.driaui  Dinconus  Cardina- 

lis,  T.  IL  302,  B. 
Oxulenjts  Comitatus .  T.  IV.   382.  6. 

P 

P;  .  ;  .  Mantuantts    Epifopiis .    T. 
IL  275-   D. 

Pacijici    Archidiaconi    Veronenfls    Epita- 

phitivt.  T.  VIIL  531.  B. 
Pacijicus    Abbas    Brixellenjis .  T.   XIV. 

597.  C. 
Pacificus    Abbas    Regienjis    S.    Profperi . 

T.  IV.  4PS.  B. 
Pacis  Conflantieiifis  ABa .  T.  X.  255.  B. 
PaEletJh  Epifccpatus .  T.  XIIL  683.  G. 
Padi  fiuffiints  origo  &    curfus  .  T.  m. 

352.   A. 
Olim    fittitatus    non  femel    alvetis .  T. 

IV.   350.   A.   &   feq. 
IIUhs    nomen    ex    Ligurutn    Lingua  , 

T.  VL  575.  E. 
PadiglJone  ,    dubia    ejus    crigo .    Ibid. 

P04,  A. 
Paganus  S.    R.  E.  Cardinalis  .  T.  111« 

144.  A. 
Paganus  Epifiopus    Furconien.  T.  XVl. 

8$?.  B. 
Pcganus  Epifopas  Volaterramis  .  T.  XV. 

509.  C. 
Paganits  Abbas  de  Bufco.T.  FL  6z^,.  d. 
Pagenfes  qiii  olim  appellati  .  Ibid.  5  27.  B. 
PagUarinus    {Jufiifjianu-  )   Fulginas    vir- 

dociiijimus  .   T.   IX    8^4.   B. 
Pagus  regionem ,  non  Viciim ,  fin^niflcat . 

T.  I.  735-  B.  T.  IV.  3^4.'  A. 
Palafredi  equt  .  T.   V.   ipp.  Q, 

E  e  e  PaliiK- 


6i9  I  N  D  E  X     G 

Pa/atica(umynunc¥iUzzztn.lhid.  118.A. 
Palatia  Imperatorum  cur  olim  extra  Ur- 

bes-.  T.  IX,  66y.  E. 
Lateranenfe    Camera  Romani   Pontifi- 

cis.  T.  III.   107.  D. 
Eo    mmine     Fifcus    defignntus .   Ibid. 

66.  A. 
PaliUium  Ottonis  M.  Augufii  Ravennae. 

T.  VI.  35S.  E. 
Paleis    oitm    contectae    domus .    T.    IV. 

2j?8.  B. 
Palifitlura  vectigal.  Ibid.  38.   E. 
Palio  vox  Latina.  T.   VI.  po^-  E. 
Pallianum    Oppidum .    T.    II.    417.    A. 

&   feq. 
Palliariciae  cafae .  T.  IV.  300.  C. 
Palma  an  in    Gbrifiianorum    timulis  in- 

diciitm  certum   Martyrii  .  T.  XII. 

345    D.  &  feq. 
Qnae  hac  in  re  difficultatem  pariant. 

Ibid.   350.   D.   8c   feq. 
Paltonerius    Cows    Comitatus    Senenfis . 

T.   X.  74,5.   D.  &   feq. 
Paltonerius    Comes  filiu;     Fortisguerrae 

Comitis .  T    VI 11.  321.   A. 
Paltoniere ,    ignota   ejus  origo .  T.  VI. 

P05.  D. 
Paludes  olim    in    Italia    frequentes .   T. 

IV.  273.  E.   &  fcq. 
Panarius  fluvuis  t  olim  Scultenna .  Ibid. 

272.  B. 
Panchoardiis  Epifcopus  Cremouenfis .  Ibid. 

47.  G.  &   feq.  T.   XIV.    532.  G. 
Pancia,  unde   ad  nos    venerit .  T.   VI. 

905.  G. 
Pandeilae ,  firce    Digefiorum  Libri  ,  num 

in  Amalphitana  direptione  reprrti , 

T.  IX.  ip.  E. 
Numquam  deperditi .  Ibid.  23.  C. 
Pandulfus    Cardinalis    tit.   XII.  Apofiol. 

T.  XII.  66^.  D. 
Pandiilfus  Card.    S,  Nicolai   in  Carcere 

TuUiano.  T.   Xiri.  311.  E. 
Pandulfus  Caput-  Ferre-.m    Princeps  Ca- 

puae  &  Eeneventi ,  Dux  etiam  Spo- 

leti ,  &  Marchio  Camerini.  T,  I. 

487.  H, 


ENERALIS 

Pania  ,    quaefita    vocis    origo .    T.    VI. 

90(5.  E. 
Panicola    quid  fuerit    in  Textrina  .  T. 

V.  21.  E. 

Pannorum  ac  telarum  varia  genera  apud 

veterti  ,  Ibid.   l^.   B.  &   feq. 
Paperini ,  pecunia  Romana .  ibid.  35(5.  A, 
Papias  Grammacicus  Italus  quo  tempore 

floruerit.   T.    IX.   6p.    B. 
Papienfinm  veteres  N ummi .  T.  V.  385.  A. 
Pappagsllo  vox  Arabica.  T.  VI.  yo^^.  B. 
Papyrt  feu  Philyrae  Aegyptiacae  ohm  ad 

jcriptiirum     ujurpatae  .     T.     VIII. 

522.  D. 
Quandiu  perdiirarir  earum  ufus .  Ibid. 

523.  c.  T.  xrii.  iip.  D. 

Parabtagi  profltum  Azoni  Vtctcomiti  fait- 

fitim.  T.  VII.   540.   G. 
Para(on    Judex    Calaritantis  .    T.    XV. 

2cp    D. 
Parartca  ,    (eu  Paratae  ,  onus  ptiblictm . 

T.  IV.  p4.   D. 
Pai-atici   Menatoies,  T.  VT.   207.  A. 
Paraveredi  publicum  onu   .  T.  IV    iop.  B, 
Parco,  Germanica  vox .  T.  VI.  pjo.  B. 
Parecchi ,  tinde  vox  naut ,  Ibid.   D. 
Parifienfes  Scholne  Seculo  XII.  celebres , 

T.   IX.   13.  C.  Ibid.  43.  D. 
Parma  minime  Civitas  Exarchatus  .  T. 

I.  p6.  D. 
Parmsnfe    Gymnafitim    pervetufium ,    T. 

IX.  (58.  A. 
Parmenfes  Guelphi  conjurati  cowra  Hen- 

ricum  VII.  Regem .  T.  XI.  39.  E. 
Parmenfis  ager  olim  (ilvis  <^   paludibus 

abundans .  T.  IV.  294.  B. 
Parmenfium    Nummi     veteres  .    T.    V. 

535.  A. 
Foedus    cwn    Mtitinenfibus  ,    T.    IX. 

715.  B. 
Coucordia    ctim    Miitinenftbtis ,    T.  X. 

331.  A.  &  feq.  335.  E. 
Parochiae  appelhtae   Eccle/i,ie   Bap^-tGna- 

les,  &  Plebes.  T.  XV.   577.  G. 

&  fei- 

jQuando- 


R  E  R  U  M,     E  T 

^(aadoque    Epijcupi  Parochins  extra 

Coinitatum  Urbis  poffiiicbant ,  Ibid. 

5{?i,  A.  &  feq. 
Parochiales  Jub   Titiili    nonune  Cardina- 

libits  traditae .  T.  XII.   585?.  C 
Pars    publica    quid    olim   f.tiv.ljicaverit . 

T.  III.  155?.  E.  &  fcq. 
Pnrriarii  Coloni  qui  o!im  appellati,   T. 

II.  752..  A.  755.  E. 
Fr.itigiana,    eyis    vocis    origo .    T.  VI. 

^i  I.  E. 
Pafagii  Haeretici   Manichaei .  T.   XII. 

$60.  A. 
Pafhalis  II.   Papa .  T.  II.   305.   E. 

EJ!:(dem  epocba .  T.  X II I .  r  q  8  4 .  &  fcq. 
Paffdgifii  Manicbaei .  T.  X '  I  449  F. 
Paffare  qnanmn  ex  Lingiia ,  T.  V  ^  1  i  0. 
Pajferir.us    de  Bonacolfis    dommui    Mun- 

tiiae.  T.  XVIL  3^9.  B. 
Pafta    unde    ad    r.os    venerit  .    T.    VI, 

913.  B. 
Paftoje,  'cacis  hwjts  crigo.  lWii.gi,\.  B. 
Patavii ,    '/lutinae,  Cremorae  &c.  Sbde- 

tas  &  Foedus.  T. 'X.  4^5    E. 
Pataviva    SpsHacula ,  T.  VI.    133     D. 

icJi.  D, 
Jllius  Urbis  Nwfmi,  T.  V.  S^^S.  D. 
Eyis    Pt>pi:ii    Literce  ,   injiti.mts    vd 

Praefiram   Pinum    de  i^erna-^a.  T. 

IX.  755.  E. 
Aliae  em  L:terae .  Ibid.   8(5r.   E. 
Paiavini  in  (uutn  Civem    acciyiunt   Ber- 

toidiim    P  triarcham  Aquilejen(em  . 

T.   X.   37.  E. 
Et    AloeyiHiii   FeltrenO-m  &   B^lluneip' 

fem   Epifcopum.  Ibid.  41.   D. 
liloytnn   '  mores     Si^eculu     Xlf.     Ihid, 

161,   A.  €9"  pafJJm  in  ead.  Differt. 

XLi^fll.  tr  "493.   A.  &   feqq. 
Cvncoydia  cum   Ferraricnf.bus  .  T.   X. 

Gynina(i'im  quando  injlitutiim .  T.  IX, 

<5o.  D. 
Patav>"um    Chronicon    beic    editwn .  T. 

XH.  173.  A. 
Paterini  qiii  vlim  appellati ,  Ibib.  43p. 

A.  &  (eq. 


N  0  N  I  N  U  M.        619 

liaeretici.  Ibid.  448.   D.  &   feq. 
Patriciatus  Corona  cullata   linperatoribut 

Romae .  T.   I.    184.   B. 
Patrimonialia    bona    quae .  T.  II.    lo<,' 

A.  &   feq. 
Patroni  qui  vetuflis    temporibus  appelU' 

ti .  Ibid.   180.  C. 
Pavcra  ex   Papy>o.  T.   VI.   589.  A. 
Pavcfi   apoellata    Clypeorum  jpecies .  T. 

V.  255    A. 
Paulinus     Patriarcha    Aquile]enjis .    T, 

XiV.  470.  A. 
Paufius    (  StbajUanus  )    V.   Cl.    T.   XIL 

3(57    C. " 
Paullucius  Venetorum  Drx .  T.  I.  84,  B. 
Patijus  de  Baczano   Epifcpui   Aifutlaaus . 

T.   XVn.   17.  C.  u-.-.-'^ 

Paulus  Ep/fcopHS  Regienfii ,  T.  I.  ^13-  G. 
Paiilus     4bb  is     fnjulae    .Mjutts    Chrtjli  . 

T.  VI.  5^0    B. 
Pauperes  ,   qtfanta    eorw»    ctira    Saeculis 

barbartcis .   T.   VHI     15.   C. 
Qjto  -    Pia    foca   pro    iUis  .  ibid.   23. 

B    &    fecj. 
Non   ^lon.nhi    tantitn  ,  ^  Canonici , 

J(d  &  A1on\.les  e.\dein  fundabunt . 

Ibid.  2(5.  B. 
M.ttricularii  Pauperes .  loid.   32,   D. 
Cur  tot  oliin  inflitutae  Hofh'ti:les  eo- 

run  domus  .  ibid.  61.  E. 
Pauperes    de     Lfgduw}    M  michaei .    T 

'  XII.  450.   D. 
Pauf^irii  qut  olim  fuerinf .  T.  III-  13    8. 
Pizzo  ,   e\its   o7,,'o.    T.   VI.   <;i5'  C, 
Peccatorum    Redemtio  quandv  invr&a ,  & 

qnomodo  peracla .  T.   XiV.   20.   B. 

&  feq. 
In    w-iltta^^m    Eccfeftayum    converfa , 

Ibid    %6.   D.  &   fcq. 
Peculium  Servorum .   T.   [[,    559.   E. 
Pectiniae  inliabiiis  -jM.Uir  .  T.  V..  106   A. 
Pecunta  adulterina.   Ibid     iir.    B. 
Pedaticum  veFligal .  T.   IV.   32    C. 
Pelagia     Abbatiffa    Mo"aflerii     Landen- 

fs  S.  johannis .  T.  XIII.  417.  C, 


E  e  e  z 


PelS' 


419  J  N  D  E  X     G 

Felegrinus    Patriarcha    A^nilejenjis .   T. 

II.  ipp.  A. 
Pelles    nnimalium    olim  nd  vejlitum  ufi- 

tatae.  T.   V.  35.   D.  &    feq. 
Pellicino  qnidfigiiificet .  T.  VI.  5*1 5.  E. 
PeUiparii  ,  tjunc  Pcllicciai .  T.  V.  41.  C. 
Pentapolii   tradita    a   Pippino    He^e   Ro- 

mano  Paniifici.  T.   L   104.   B. 
Comprehenfa   deinde   in  Ducatu  Spole- 

tano  .  Ibid. 
Peredei   Epilcopi    Lucen/is   Teflamentum, 

T.  I.  22p.  B.  T.  II.  519.  D.  755;. 

A.  T    VI.  474.   D.  T.  VIII.  41. 

G.  47.  C.  T.    XIII.  z6i.  (S.  T. 

XIV.    397.    B.  T.  XV.   «558.  B. 

66p.  C. 
Peredeus  Epijctipus  Senenfis .  T.  II,  491.0. 
Peregrinationes  ad  Sati&orum  tumulos  0- 

lim  frequentiores .  T.  XII.  35)3    D. 

Peregrini  complures  Sanui .  Ibid.  312.  E. 

Eorum    Hofpitales    domus    quam  olim 

frequentes .  T.   VIII.   24.   G. 
Vbinam    praejertim     conditae  .    Ibid. 

Diveroriii    publicis    deficientibus  fub- 

flttutae.   Ebid.   6l.  E. 
9eregrinu>     Pntriarcha    AquHejenfis .  T, 

ir.  357-  A. 
Perifltoihii  a   veterum  .   T.    V.    24,   B. 
Perla    c    G'rmaniea    Ltngua .    T.    VI. 

9x6.  C. 
Perperi   Mummi  Graeci .   Ibid.  7^.   E, 
Perficetum   Pi7gus  .  ampla  re^io ,  otim  in 

agro    MuttH^nfi .  T.    IV.   jdj.   Oc 

&   fcq. 
Perteldus  Comes  Palatii .  T.  I.  ^t^.  B. 
Pfru/iHae  Vrbis  Nummi,  T.  V.  ^41.  E. 
Pefttre  e  Lingua  La:ina.  T  V|.  pi6.  E. 
Pefiis  teter^-ima    Anne    1^48.   T.    XV L 

33?    ^-  ^  feq.  453    A. 
JPetor;:it    olim   rhedae  five   vebicula .  To 

IV.   S7J-  A. 
Petrariae    machinae    fKilitayes  o    T.    V. 

173.  E. 
Pftrf  Aragonum  Reeis  Duelium  condi&um 

cum  Carolv  r.  Shiliae  Regg.  T.  Vill. 

}8p.  C   Tp7.  C.  cct- 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Petri  Chryfologi  Sermones  Severiano  Gd* 
balenfi  trihuti .  T.  iX.  Z6.  B.  &  feq. 

Petri  de  Vineis  quaenam  Putria.  Ibid. 
119.  A. 

Petronius  Dux  if  Marchio .  T.  1.  494.  D. 

Petronius  Epifcopus  Corficae .  T.  XIV. 
404.  D. 

Petrus  liex  Aragonum  .  T.  XV.  212.  E. 

Pctrus  Capuanus  Cardinalis .  T.  I.  ^6p.  E. 

Petrus    Cardinalis    S,  Sttfannae .  T.   H^ 

323-  B- 
Petrus    Cardinalis   Bituricenfis .  T.  III. 

342.  A. 
Petrus  S.  Caecillae  Presbyter  6ard.  T, 

XII.  66$. 

Petrus  Card.  S.  Mariae  tn  Aquiro.  T. 

XIII.  145.  A.  317.  D. 

Petrus  Card.  S.   Laurentii    in   Damafo . 

Ibid.   145.  A. 
Petrus  Ccrd.  S.  MarccHi .  Ibid.  541.  A. 
Pctrus  de  Columna  Cardinalis  .  T.   III. 

437.  C.  T.  XV.  3*55.  E.  &   feq. 
Petrus    de    Alaneo    Archhp.    Amulphita- 

nus  .  T.  I.   7,6^.  D. 
Petrus  Aichiep.  Compuftellanus .  T.  VIII. 

444.  D. 
Petrus   Archiep,    NeapoUtanus,  T.  XII. 

S8£.  E. 
Petrus  Archtep.  Ravennas .  T.  VII.  z6l, 

C.  263.  C.  T.  XVI.  26.  E. 
Petrits    4rihrep.  Tarantafienfis .  T.   XV. 

101.  E. 
Petrus  Efifcopus.  T.  VI.  55-  C.  31 1.  B. 
Petrus  Enifopus  Atbanus .T.%ll.^c)l.\. 
Petrus     Fp^fiopus    Amalphitanns  .    T.   I. 

358  E, 
Peteus   Arretifjus    Epifcoptis    Alifius  Lu- 

dovici  IL   Aue/fii .  T.  I-   139    G. 

T.  II.  83.  B.  T.  III.  103    B.  T. 

IV.  8p.   B.    T.  VII.  330    D.  T. 

Xn.    637.    B.  T.    XiV,  413.    B. 

412.  E.  447.  D.  T.  XV.  631.  C. 
Petrui   BononienfiS  Epiji^opus  d:.bius .  T. 

Vil.   i<55.  D. 
Fetrus     Eptfcopus    Brixfanus .    T.    H. 

ao.  A. 

Petrut 


R  E  R  U  M,    E  T 

fetru!  Caflellanefijis  Epifcopns .  T.  XV. 

^48.  B. 
Petrits  Epijcopus    Cafirf   Felicitaiis ,  I- 

bid.  ^45.  A. 
Petrus  Epijiopus  Cofienfis ,  T.  !■  ^47.  E. 
Petrus  DerthoneKjii  Epifeopus .  T.  XIV. 

607.  D. 
Petrus  Epifiopns  Ei(.julfinus.  Ibid.  6^7.  B. 
Petrus  Epifcoous  Hcidrienfis.  T.  I.  400. 

B.  &  feq. 
?irm«  Epijcopus  S.  JtJIae.  T.  XV.  22. 

B.   2(5.  A. 
fetrus    Epifco"us    Lucevfis .    T,    TT.    (^^. 

A.  87.  A.  T.  IV.  77.  B.  T.  XUf. 

77    E.  T.  XIV.  567.  D.  T.  XV. 

Pet.us  k.)tfc'pus  No'  nienHs .  T,  T-  2.?7  B. 
tet.in  E^tfopus  C!:itii:is  Nu.-iic  .  Imd. 

4  ?    9" 

Petrui    t^p''jcopns    Pi'''e>ifis.  Ibid.  6^^, 

I>.  T.   11.   111.   D, 

Fo/J^-.-i     P<7/)rf    o,din  tm    efi .   T.    XII. 

725.  a  T.   XIV.  54S    A. 
Petrtis   Parm^rSi:    Epijcopus    dubius ,  T. 

V!I.   i^s    D. 
Petrns  Ep!fi.0ijus  Pu/avinus  -Ihid.  loz.Q. 
Petrui    Epilcopus  Pifanus .  T.  IX.  409, 

A.  &  feq. 
Petrus  Pifioricnfis  Epifcopur .  T.  I-  6gp. 

E.  T.  Iir.  144.  A.  T.  XIV.  4js  B. 
Petrus    Poftueti/js     Foicopuf ,   T.     VIII. 

4«5i.  C.  T,  XII.  663.  D.  T.  XIII. 

149    G.   Ibid.  317. 
Petrui    Epifo^yus    Pr.ieueiiinus .  T.  XIII. 

133    D.   T,  XV.  i66    E. 
Petrtis   Eiicotiui   Rfei-^nfii .  T.  V.    1^7. 

C.  T.   XI!.  585.  B.  6s3.  D.  T, 
XV.  39S-  B 

Petrus     Ef)il,opits    Salernitanus ,    T.    I. 

332    C. 
Petrui    llf.   Rfircofiu!    Salernitanus .  T. 

XiU.  d8s    B. 
Petrus    Hptikopus    Spoletiitus  .    T.    XV. 

^3S-  E. 
Petrus   Eptfopiis  Ticinen/is.  T.  I,  6pl, 

D.  T-  XIII.  371.  A. 


^  0  M  I  N  U  M,  6tt 

Petrus    de    Tocco    Epilcopus    Aq^uilanus . 

T.  XVII.  17.  B. 
Petrus    Epifopus    ( 'oliterranus  .    T.  H, 

381.  E.  T.  XIV.  413.  B. 
Petrus  Epifcopus  Urbevetanus .  T.   XV. 

<53S.  E. 
Petrus  Dux  Venetiarum ,  T,  I-  4S-  A, 
Petrus  I.  Venetoyum  Dnx .  T.  !•  404.  A. 
Petrus  II.  VeKeriarum  Dnx  .  Iiid.  408  A. 
Petrus  Uifeolus  Veneua^  um  Dux  nelfnn.. 
tiam  p(je  ditioni  jubdtt  ,  408  D. 
Petrns     Pollano    Venefiiirum     Dux .     T, 

XV!.   38    D.   &    fcq. 
Pttrus   Dix  in  Civitate    Ravennae  .  T. 

I.   272.    O. 
Perw  C'j'i  ul    &  Dux    Romanas ,  Ibid. 

zHj    E. 

Petnii    .vjaiJjio    Segu/ii ,   Ibid.  548    6. 

Pe:rus    jiid'x  (  ive    KfA' )    4>  boreue    iu 

Sardintii.  T.    XV.    ig,   E.    23.    D. 

&   32.  cct. 

Petrus    pr  mus    Praefeilus    Amalphitan»- 

rum ,   T.   I.    ^57    D. 
Petrus   Ahbo'    Ainb.o  iinus .  T.  IV.  420. 

E.  T.  XIV  533  D. 
Petrus  Abb.is  Monajlerii  Amiatini  Bo- 
Tftini  Salvatoris .  T.  VI.  195.  D. 
Petrus  Abbas  S.  Bafilii .  T.  I.  6^0  A. 
Petrus  Abbas  Monajlerii  SS.  Banholo- 
maei  &  Savini .  T.  IV.  470.  D. 
Petrus   Ahi^.is  Cavenfis .  T.  II.  217.  E. 

T.  Xill.  379    D. 
Petrus    Abbts    S.   Eu^enii    in    Comitatu 

Senenfi.  T.   XV.  401.  B, 
Petrus   Abbas  Farfenfis .  Ibid.  525?,  D. 

&   fcq. 
Petriis   Abbas    S.    Laurentii    in  Campo . 

T.   XIII.  395.  B. 
Petrus    -fbbas    S.  Mariae    de  Gazo.  T. 

XIV.  445.  B. 

Petrus    Abhns    Mediol/iKenfis    S.    Amhro- 

fii .  T.  VIII.   367,   S.   T.  XIV. 

7Sp.  D. 

Petrus    Al  bas     Nonantulanus .    T.    IV. 

3<5s.  B.  T.  XIII.  115.  D.  &  fe^. 

Petrus 


6it  I  N  D  E  X     G  E 

Petrus  Abb/js  Ma^icjieyii  Rashfiin  S.  M:t- 

riae  tle  Lacroma,  T.  XI.  102.  A. 

Petrtis  Abbas  Pompofiaiius .  Ibid.  335?.  E. 

Petrus  Abhas  Minaflerii    Salenucani  S. 

Trinitatis .  T.  H.  6y^.  D. 
Petrus  Sublncefifis  Abbas .  T.  III.  1 1 1    E. 
Petrus    Abbas    Veronenfis   S.   Marie.e  ad 

Organum.  T.   XIII.  6oi.  A. 
Petrus  del  Ferme ,  e]us  gcjia  in  hcllo  A- 

qnilano.  T.   XVII.    173.  &   fe<j. 
Pttrus  de    Vtneis  Friderici    11.   Augujli 
Protonotarius .  T.   III.  318.   A. 
E]us  mors  qualis .  Ibid.  320.  B. 
Fi&ae  qnaedam    ejus  Epijtolae .  Ibid, 
321.  A. 
Petruf   'Praefe&us    Amalphitanorum .  T. 

I.  357.  E. 
Petrus    de   Abano    Aflrologus   Afirologiam 

damnat .  T.   III.   374-  E. 
Pezza    e    Germanica    Lingua .    T.    VI. 

917.  A. 
Phaderpbium    donum    nuptiale .    T.    IV. 

200.  D. 
Pbilippt  VtUefii  Francnrum  Rejis  in^elfx 
procl/um    ad  Crefciacuti-  .   T.    VII. 
^72-  B.  &   fcq. 
Philippi  ant'u]u'-(ji'ni  Presbyteri  fragmen- 

ta  .  T.   Vlil.   S45     B- 
Philippinus  dc  Gonz  ra .  T.  XVII.  ^^^. 

G.  &  {e<i. 
Philippus     Putiher    Rex    Franciae    quid 
cgerit  in  ete&ionc  Ctfmcntis  V.  Pa- 
pae.  T.   [II    ^6^.   B.   &  feq. 
Phil ppui   Ai,\ii,jt(irtcc>us    Archiep.   Atnal- 

pljttanus.  T.   !•  370.  E. 
Phitippus     /1rt.brep.     Cuionien/is .    T.    fl. 

512    B.  T.  IV.   14(5.  G. 
Phitippus      Mcd:olanenfii      Archiepijcopas 
{  legendim  forfan  Archipresbyter  )  . 
T.  VIII.  72.  G. 
Philippus  de   Alenconio  Patriarcha  Aqui- 
le]entis .  T.    IX.    334.    D.    &   feq. 
607.  B.  &  <5i5.  A. 
Philtppus    FeUrenfis  e^   Betltinenjis  Epi- 
'  fcopus.  T.   X.  4r.  A. 

Philippus    froier    Hcnrici    VI.    Augtifti  . 

T.  II.  704.  C. 


N  E  P^  A  L  1  S 

Phitifpus  de  Ltica   Epifcopus  Aquiianus  . 

T.  XVII.  17.  A. 
Philippus    Suevus    Dux    Ttifciae ,   T.  I' 

401.  B.  T.  IV.   166.  C. 
Phi-igium  cpus ,  il   Ricamo,  otlm    in  I- 

tatia  ujitatum  ,   T.   V.    17.   E. 
Piatto  unde  vox  venertt ,  T.  VI,  piy.  E. 
Picca  vox  Germanica.  Ibid.  pi8.   B. 
Picchiare ,  quaefita  ejus  origo,  Ibid.  D. 
Picortim  nobitis   Famitia  ex  Fittis  Man- 

fredi .    T.  VIII.    427,  C.  &  feq. 
Pi&ura    femper    fervata    ab    Itatis  .    T. 

IV.  66z.  A. 
Piegeria  unde  venerit  .  T.  VI.   918.  E. 
Fictanza ,    incerta    vccis    origo  .    Ibid. 

Pigiarc  e  Lin^ua  Latina,  Ibld.  pio   A. 
Pigliare  ,  r/«^/d    verhi   origo  .   Ibid.   D. 
Pignatta,  tinde  vox .  Ibid.   pat.  A. 
Pitei   ufns  qualis  olim ,   T.    V.  6^.   C. 
Ptligrinus  Colonienfis  Archiepticopui  .  T. 

XIV.  457.  G. 
Piluccare  e  Germanico .  T.  VI.  ^21    S. 
Pinamons    de   Bonacvfis    Tytannui    Man- 

tu-'e.  T.  in.  37p.   E.  T.  XVII. 

328.  C.  &   fcq. 
Pincernae  in   Ptilntio  Regiim  Italicorttm. 

T.  I.  ipS-  B. 

Piorum  nobitis  Famitia  ex  Filiis  Man- 
fredi.  T.   Vni.  4:7.  D. 

Pipiftrello    e  Latino  .  T.  VI.  p22.  A. 

Pippinus  lUitiae  Rrx.  T.  I.  <5s.  A.  T. 
H.  p4.  B.  T.  III.   171.  A. 

Pippinns   Bernardi    Itatiae    Regis  filitis  . 

T.  II.  ii<5.  A. 
Pifanae  Gtvitatts  Niimmi.  T.  V.  ^43.  A. 

Sioiltiim.  T.   Vir.   229    D. 

Confules .   T.   IX.  35/3,  A.  421.  A. 
Pifani  Florenttnii  fv.cum  fecere .  T.  I^. 

337-  C. 
Sardiniae  doinini .  ISid.   3^4.   A. 
0//' w  Mercaturae  addiHi  .T.  V 1.  2  24  G. 
Z,(?^«  ab  iis  flattttae.  Ibid.  228.  A. 
Pijani   Archiepifcopii   tabutae    antiq^nae . 

T.  IX.  235. 
Pifani    Portus    cpiatis    otim  Jittis .  Ibid. 
35S-  A. 


R  E  R  U  M,    E  T 

Pifant  Populi  Pri^ilegia  ab  Hemico  IV. 

Rege  confirinata.  Ibid.  6<)(),  C. 
Pijanorum  ]itra  ac    Privilegia    multa  o- 
lim    in  Oriente.  T.    VI.    z6^.  E. 
&  feq. 
Ju^-a  in  Corftca  .  T.  X.   133.  E. 
Eoitm  p.ffa  cfim    Populo  Grafae,  I- 

bid.  347.  G. 
Cim  Cvfifulibus  Cajetae .  Ibid.  40^.  E, 
Cut?t  Arelatenfibus .  Ibid.  413,   E. 
Ctm  Cornietanis .   Ibid.  423.  A. 
Ctnn  Venetis.  Ibid.   425.  C 
lis  confinnata   Ptivilgia  ab   Henrico 
V.  Atig.  Ibid.   54p.  C. 
Pifcttrenfis  Uibis  Nuinihi .  T.  V.  <54(5  D. 
Pifcaria  Cpftel^itn    D-oecejts    yeru;.e>ifis  , 

T.  III.  378.  E. 
Piftor    Eyticopus    Vicentittus .    T.    VIII. 

85.  E.  T.  IX.  729.  D. 
Pifiorieiifis    Ctvitatis    antiqua    Statttta . 

T.  X.  6^g    A. 
Pifiorieifium    tonordia    citm    Mutinenfi- 

bus .  Ibid.  443.  D. 
Pifioriitm  Civitas ,  unde  origo  fa&iontim 
in  Ttijcia  .  T.  III.  410.  C. 
A    Floreiitinis    &    Ltuenfii/us   capta. 
Ibid.  411.  G. 
Pifiortitn    frinceps    in    Palatio    Regum , 

T.  I    200.  A. 

Pizzicare  unde  venerit .  T.  VI.  5722.  D. 

Placentia  Italici  Regni ,  non  vero  Exar- 

chatus ,  Civitas .  T.   1.  g6.  E. 

Illius  Urbis  Nummi.  T.  V.  6j\g.  C. 

Placentini  cu]u[dam  avari    qualii   finis  . 

T.  VII.  530.  e. 

Placentiiii    Conju/es .    T.    IX.    712,    E. 

Ibid.  720   E. 
Illurum    Civium    tnores    Saeculo  XIV, 

T.  IV.  580.  E. 
Placentintim    Mcnafierium    S.  Sixti    qiio 

tempore  ftindauitn  .  T.  V.  iii.  G. 
Placidus     Abbns     Mnnaflerii     Mutine»(is 

S.  Petri.  T.  IX.  yii.  A    T.  X. 

Si.  B.  T.  XV.  461.  A. 
Placita ,  pttblica  yidiiia  oltm ,  T.  VI. 

2pg.  G. 


N  0  M  I  N  U  AI.         523 

Quoinodo  celebrata  .  T.  VI.  303.  A. 
Ipfis    Reges    t^    Augtifti    intererant , 

Ibid.  309.  e. 
A  Cotnicibus  babita.  T.   I.  6j6.   A. 
lis  adfiftentes  Jtidices.  T.  II.  17.  C 
Habita  in  privatis  kcis  ctim  Itcentia 
dominorim .    Ibid.   25.  A.  &    fe^. 
F.oriim  locus  variits.  T    VI.  3^5.  G, 
Plareaticum  ve&igal.  T.  IV.   18.  B. 
Plato   Epfcopus   Pifantis .    T.    IX.   2^4. 
E.  Ibid.    z6p.  D.   Ibid.    271.  C 
&  feq. 
Pleban'    qui    olim    appellati ,    T.    XV. 

<570.  E. 

Plebes  cppellatae  Parochiae,  Ibid.  578.  B. 

Plebis  ,  &  Nobilium  difcordia  qualis  o- 

lim  in  Civitatibus  Itberis,  T.  XI. 

97.  A.  &  feq. 

Plobegum    vox    quid  fignificet .  T.    IV. 

148  c 

Plumarium  Opus    quid    olim   ftierit  .  T. 

V.  18,  B. 
Pltimbienlis     Comitatus .    T.    IV.    381. 

D.  Ibid.  494.  G. 
Plimbintim  Cafirum   Ar:biepifcopo   Pifano 

vfnutr,dattitn  .    T.  IX.  ^6g.   E.   I- 

bid.  489.  €. 
Poena    imme-flonis    in  flumine ,  T.  IV. 

589.  D. 
Variae  apud  veteres  poenae ,  T.  IV. 

592.   A.  &  feq.  <$02.  G. 
Poena    miiittam    detreclantium .    T.    V. 

113.  B    &   feq. 
Poenitenioe  nttis  quales  olifh .  T.  XIV. 

13.   A. 
Mod:is  enmdem  redimendi ,  Ibid.   20. 

A.  &  feq. 
Poenitentides  Canones  Theodori  Santua- 

rien/is .  Ibjd.    14.  G. 
Varii  fubinde    fuerunt .   Ibid.   ig    Q, 
Poeuae    ah    iis    imfofitae    redimeban- 

tur .  Ibid.  20    B.  &  fcq.  27.  E. 
Quare  dcfierint  ,  Ihid.   107.  C 
toefis    l-ali,a  e  Rhyhmica    Poefi  nata 

T.  VIII.  2S6.  E. 


674  T  N  D  E  X    C  E 

Ne  bcrhi!--;^is  qiiidpn}  Saeculii  m^ls- 

Ba.  T.  IX.  70.  D. 
Voetae    Populares    olim  frequaites .    T. 

VI.  150.  D. 
Pola    Civitas    arcis    fepulcralihiis    ahiin- 

dans.  T.  III.  304.  A. 
Polevtani  Ravennae  Domini.  Ibid.  415.  C. 
Polefmi  ,   piilli   pallinarum  ex   Latino  . 

T.  VI.  588.  E. 
Policini  ,    nunc    Polefini  ,    Infnlae .    T. 

IV.  303.  D. 
Politici    verjus    qui    olim    appellati .  T. 

VIII.  224.  A. 
Poltrone  ,    epis    vocis    origo  .    T.    VI. 

5?i3.  C. 
Poncius   Abbas  Mntinenjis  S.  Petri .  T. 

Xni.  6g6.  D. 
Pons  Romanus  S.  Angeli .  T.  III.  355.  E. 
Pontare    nnde  natmn .  T.  VI.  ^23.  E. 
Pontaticum  ve&igal.  T.  IV.  32.  E. 
Pontifex    Romanus    ante    alios    Ecclefiae 

Principes    frui    coepit     Regalibus  . 

T.  XV.  3.  B.  cet.  yide  komana 

Ecclefia. 
Pontificiae    Romanae    Atilae    qnae    olim 

Ojfcia  forent .  T.   I.   233.  G. 
P$tejlates ,  five  Praetores ,   fiipremus  0- 

lim   Liberariim    Urbiiim    Magifira- 

ttis.  T.   IX.  734.  A.  &  feq. 
Eorum  auBoritas  funima  ,  fed  annua . 

Ibid.  752.  (S. 
Milites ,    boc    eft    Cavalieri ,    ad    id 

munus    ele&i .    Ibid.    753.    B.    D. 

7^0    &  feq. 
Pozzanghera     unde    venerit  .    T.    VI. 

^24.   C. 
Pratum ,    mbile    Oppid-im    Tufciae  .    T. 

III.  415.  B.  &  feq. 
Precaria*    appel/atae    emphyteufes  ,    T. 

VII.  277.  A. 
Praeiicatorum  Ordo ,    quanta    e]us    olim 
exiftimatio.  T.  XIII.  zig.  B. 
Ganonici  Regulares  fuere ,  Ibid.  22^. 
A.  &  feq. 
Praeficarum    ufis    «fque    ad    pofteriora 
tempora  delapfus .  T.  III.  <$I4.  D. 


N  E  R  A  L  I  S 

Pracnefte  Civitas  capta  a  Uonifacio  llll, 

Ibid.  437.  E. 
Locata    Stephaniae    Senatrici    Rom^» 

nae ,  T.  VII.  417.  S. 
Praeftatitius  Epifcopns    Belgradenfis  .  T. 

III.  169.  C. 
Prceftariae    appellatae    emphyteufes ,   T. 

VII.  277.  B. 
Presbyter  Epijcopus  Cremonenfis  .    T.  I. 

542-  B. 
Prcsbyterii  nomine  defignata  d»na  a  Ro- 

msno  Pontifice  Clr>o  ac  Populo  da-^ 

ta.  T.  I.  iSo,  B. 
Presbyterinus  Epifcoous  Ferrarienfts .  T. 

XIV.  580.  D.' 
Presbyterorum    veftes    nmlcs    oUm ,    T. 

V.  68.  A. 
Pretto    e    Gcrmanica    Lingua ,    T.  VI. 

$?25.  B. 
Prigione  ,  ejus  vocis  origo ,  Ibid.  D, 
Principis  appellatio  quibus  olim  delata  t 

T.  XI.  181.  B. 
Prode  unde  vox  nata.  T.  V.   287.   D. 
Prophetiae    barbaricis    teinporibus    confi' 

Use  .  T.   iX.   13(5.   D.  &   feq. 
Propria  ,    tdeft    Patrimomalia  bona .   T. 

II.   ip5.  A.  &  feq. 
Provinciales   Povtae   quo  tempore  fiorue- 

rint .  T.   VI.   515.    D. 
Eorum  Lingiia  €>"   Paefts    num    Itali- 

cae  Mater.  T.   VIII.  28p.    D. 
Provifinl  nnmmi  ttnde  nomen  acceperint . 

T.  VI.  7$>.  D.  &  feq.  pi.  @. 
Publicum  &   Pars    puhlica  qiiid  olim  fi- 

gnificaverit .  T.  III.  155?.  D.  &  feq. 
Fiigiontim  e^  Enfiiim    difcrimen .  T.  V. 

z6i.  D. 
Pugnae  utabratHes    Saeailis    barbaricis . 

T.  VI.  122.  6.  &  feq. 
Pungilupus  Haereticus  Ferrarienfis .  Vi- 

de  Armannus  . 
Purgationes  Cauunicae  quae  olim  ferent . 

T.  VIII.   117.   D. 
Purgatio    per    Euchariftiam  ,     Ibid. 
121.  A. 

Purpara 


R  E  R  U  M,      E  T 

Pnrpura    Pnncipijfa  ,    uxor     Guaimarii 

Principis    Salemitani .  T.   I.   317. 

A.  3ip.  A.  T.  IX.  'j^S.  E. 
Patto ,    uiJiie    nata    haec    vox  .  T.   V I. 

pi6.  B. 
Pyleus  celebris  Jurifpruikntiae    Magijler 

Mutinenfis.  T.  IX.  51.  D. 


Q 


OUadrdgefiinale  ]e]unium  olim  a  Grae- 
.^^  cis ,  &   a  Monachis    Latinis    an- 

ticipatum .  T.  XV.  452.  B. 
Qualche  ,    chfcurum    e]us    etymon  .    T 

VI.  ;?3i.  E. 
Quartae  Deciviationum .  T.  VII.  3^5.  G. 
Quatto  ,  fortcfTis    e    Germanorum    Lin- 

gtia.  T.  VI.  P52.   B. 
Quello  quomodo  effbrtnatum .  Ibld.  ^33  A. 
Q_ji  ,  e]i!s  ci/go.  Ibid.  D. 
(^jfinquagefifjae    &    Sexagef.ivae    origo . 

T.   XV.  452.  G. 
^iirinus    (  Angelus   Marin )    Cardlnalis 

e^    Epifcopus   Brixianus  F.   Cl.   T. 

XIII.  32P    A,  3^2.  A. 
Qliodvultdeus     Ep.fctp.    Ainiterntis .    T. 

XVI.  loz.  B. 


R 


rl      ?A  io  Marcb-o  Tufciae  .  T.  I.  535.O 
\.     Riccontare  unde  crtum  .   T.   VI- 

Pj4    B. 
Raiuldii     Ulnfl  igimus     Comes ,    T.     I. 

741.  C. 
Et   Marcb'0,   Ibid.  743.  A. 
Radchis    Ahbas    S.    Michaclis    Lucenfis . 

T.  X'I[.  rp^.  C. 
Radaldiis  Co^nes    &  Marchio.    T.  XIV. 

<587    B. 
Radico/ani   locntio  fa&a   Romanae    Eccle- 

f.ae.   T.    VII [.   451.   C. 
RaduVus  Luodunenfis  ^rchiepifcopus  .  T. 

XV.  5i<5.  A. 

T.  XVll. 


N  0  M  £'vi  U  M,         tfj5 

Rajfredus  Abbas  Farfenfii .  Ibid.  5  34.  D. 
Ragaz?o ,   incerta    e]us    origo.    T.    VI, 

934.   D. 
RagimOtildus     Comes      Tarvifanus  .     T 

XIV.  j?i.  B. 
Raginerius  Ccmes  Ctu/inus .  T.  VI.  340.  A. 
Raginerius   Abbas  .   Ibid.  307.   C. 
Ragufinns  N:irnmus.   T.   V.   723.   A. 
Rahel    Dowinus    Tbeanenfis    Urbis  .    T. 

XI.  3^55.  E. 
Raimbaldns  Comes  Tarvifinus .  T.  I.  85. 

D.  29 c.  D.  714.  E.  72^.  C.  732. 

D.  Y.  11.  223.  C.  225.  A.  2:7. 

B    31P     D.  T.  III.  113.    C.  T. 

IV.  4^5.  G. 
Raimtertus    Epifcopus    Pifanus .  T.    IX, 

S4I.  C. 
Rainibeiius   Abbas  Mona/terii  Afen/is  S. 

Mariae.   T.   III.   56.   B. 
Raimundus  Ccmes   Trifoiifanus .  T.  VI. 

271.  B. 
Raimundus     Abbas     Nonantulanus  .     T. 

XIII.  i3p.  G. 

Rainaldus    Cardin.    SS.  M.  &    P.   Ibid. 

l^p.  C. 
Rainalai  Colonienfis   Archiep,   Ele&i   De~ 

cretttm.  T.    X.  740.    B.  T.    XV. 

475-  D.  478.  E. 
Rainerius  Cardinalis   S,    Mariae  in  Co- 

fmedin .  T.   II.  411.   D.    452.  C. 
Rainerius    Senenfis     Epifcopus  .    T.    IX. 

4pi.  D.  T.  XIV.   ip%.  G. 
Rainerius  Marcbio  Montiiferrati .  T.  I. 

575-  C. 
Rainerius  Cvmes  fiHus  Widonis  Comitis, 

T.  VI.  361.  E. 
Rainerius  Abbas  S.  Bartkolomaei  Sefiin- 

genfis.  T.  VII.  381.  C. 
Rainerius    Ahhas   S.  Salvatcris  d^    A^on- 

te  Amiato.   T.   VIII.  451.  C. 
Rainoardus    Epifcopus    Triden:inus  .    T. 

XIV.  s66.  A. 

Rambertus    Brixianus    Epifcopus .    Ibid. 

531.  A. 
Ramingo  ,  dubia    ilUus   origo .  T.  VI. 

P3S.  E- 
F  f  f  Ram- 


6i6  l  N  D  E  X      G 

Rampino  vox  unde  nata.  T.  V.  ip^.  D. 
Rampogn3re,(?jw«;»W;o;;,  T.  VI.  p;jd.  E. 

Rtimpietdts    Marcbiu    Tufiiae  .    T.   II£. 

14$?    E. 
"Rnnaldns    Dux  Spoleti .  T.  I.  66z.  A. 
Randello,  e]us  origo .   T.   VI.  j»^  8.   A. 
RangO'.um   Murinen/iinn    nubiLts    FnniiUi 

unde  Coann'nen  traxerit ,  T.  Viir, 

420.  C.  &   fetj. 
Rannichiarfi      unde     nctum  .     T      VI. 

938.  E. 
Rantoio,  17«^^  ejus  origo.  Ibid.  p^p.  B. 
Ranucius  Epijlopus  Tudertmus.  T.  XV. 

3do.  C. 
Rapinus    Princeps    Antiochiae .    T.    VI. 

183.  C. 
Rafcia  paitnus ,  mde  nomen .  Ibid.  940  A. 
Rafpare  e  Lingua  Germanica,  Ibid.  D. 
Rataldus    Epifcopus    VeroneKfis .    T.    11, 

18.  E.  2j.  A.  &  feq. 
Ratchis  olim   Rex  ,  r//f«    Mo:iachus  ,  ad 

Regizuui     rarfus     in.hiaf .    T.    IX. 

247    D. 
Sjufdeni  Regis    Epccha ,  T.  U,,   it6. 

A.  &  feq. 
Ratcrias  Comes  .  Ihid.  ij7,  B. 
Ratoldns     Epifcopus      Feyo::ef:fis  ,    iLid, 

375-  D. 
Ratpercus  Co^ies  Taurinenfis .  Ibid.  57.  A. 
Rattopparc  unde  vcr.eiit .T.  V/. 5741.  A. 
Ravenna    olim    ir.ter    Paludes ,    T.    IV. 

274.  E. 
Ravemia  Polentauis  Princrpibus  fubjefra. 

T.  rii  425.  D. 

/Z»?  Pal.nitnn  Ottonis  M,  Augufii ,  T. 
VI.  3SS.  D. 
Ravennates  Duces  varii .  T.  !•  375    B. 
////«x  Ur^is  Nuwnii    ar.ticjui,  T.  V, 

377-  A. 
Civiiim  concordii  Cfir;   FcrrarietifihiTs , 

T.  X.  375.  B.   483.  E.  4pi.  A. 
Ravennati  E:clefiae  olim  fui  erant  Car- 

dindes.  T.  XII.  6oT.  E. 
Raymundus    Diaconus    Card.  S.    Marice 

in  Via    lata.  T.  I.  238.   A. 
Raynaldus    Rex    Jnjularifm .    T,    XIV. 

227,   E. 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Raynaldus    Cnrdinalis  ,    &  Ahhas    Cafi- 

nenfis.  T.  I.  417.  B.  T.  VI    535. 

C.  T.  XI.  367.  E.  3dp.  O. 
Rayn.ildus  Eptfopus  Ttci^ie.ifi^ .  T.  Xlil. 

4Sp.  E. 
Raynnldiis   Marchio  in    Corfica.  T.   VI, 

5(52.  E. 
Raynaldus  Marchio  Efien/ts  ,  e]us    vi&o- 

ria  de  exercicu  Pontificio.  T.  Vil. 

478.  D.  T.  XV.  328.  A. 
Raynaldus  Abbas  Cafinas.  T.  VI.  518.  D. 
Raynaldtis    de    Columento     4bhas    Mona- 

fterii  Cafinenfis .  T.   XI.   ■3,6'^.   E. 
Raynnldus  de  Scruvignis  Patavthus  Ma^ 

gnus  Foenerator.  T.  III.  353-  B. 
Rayneriits  Epifcop.  Furconien.  T.  XVL 

83.  E. 
Rfiynerius  Marchio  &  Dux  Tufciae.  T. 

I.  511.  A.  Sf4-  C. 
Reccntare    Latinum    verhum  ,    T.    VI. 

S83-  A. 
?y.ecir.etenfts  Urbis  Nummi ,  T.  V.  ^57.  A. 
Reclufi  Ersviitae  quales  clim.  T.  XIII. 

£70,  G. 
Lecredere  ,  r.r.nc  difdirfi  .  T.  VIII.  208.  B. 
Redemtio    peccatorum     qucndo    inveffa , 

T.   XIV.  20.   A.  &  feq. 
/3    utilitatem    Ecclefiarum    converfa  , 

Ibid.  z6.  D. 
Refereadarii    mttnus    in    Palatio    Regum 

Itclicorufn ,  T,  I.  196    D. 
Regalia ,  quid  eo  nomiKe  fignificetur .  T. 

JCV.  2.  A. 
Pi  ifs  Rotnani    Pcntifices    ante  alios  , 

tum  ceteri  Ecclefl."fiici  Proceres  frui 

coepevcrt  .  T,  XV.  3.  E.  cet. 
Quo  tenipove  &  alii  pvofecerint ,  T, 

XV.  SJ.  D.  &    loi.  A. 
Clericis    &    Monachis    concefTa    quan- 

tum  olivi   Ecclefiafticam    difciplinarn 

atfenuarint  .  T.  XV.   127.  B. 
Eeges  &   l;/iperatores    Placitis  five  Ju- 

diciis  intererant.  T-  VI.  30^.   B. 
Reghinardus   Epifcopus  Pifar.as  .   T.   IX. 

z6o.  E.  T.  XIII.  82.  E.  T   XIV. 

403.  D. 

Regien- 


R  E  R  U  M,     E  T 

Regieofes    Cayonici .   T.   XII.    6^^.    D. 

.733-  6-  737-  D. 

Regienjes  Gnelphi  conjnrati  confra  Hen- 

ricum  VIl.  Regem,  T.  XI.  45     A. 

Regiev.fis  olim  dtiplex    Civiias  .  T.   IV. 

359-  C.  34^  C. 

>£/_§..*-  ft//OT  fjv:s  &    pflliidibus    cbun- 

dans ,  Ibid,   Ipl.  E. 
Co^i'attis  Qvhm  longe  olim  Je  proten- 
devet.  Ibid.  373.  B. 
Regisnfium  concoidi-i   cn^Ti  Mutinenjibus , 
T.   X.  325.   A.   34^.   A. 
P<;a-  ctim  lii  Jl.-biiira .  T,  X.  595.  A. 
Recepti    in   gratiam    ab    Henricu    V, 
A'!g.  Ibid.  545.  E. 
Reginaldiis  Dtix  Cln/iHus .  T.  !•  ^^^   B. 
Regingarda    AbbatilJa    Alonfjlaii    lici- 
tjef/is    S.  M,    Theodotas .  X.  Yll. 

131.  c. 

JR.egiy.Z9    Abbf.s    Monajlcrii    SS.    Meiro- 

ris  ,     Frobi ,    &    Ruffifii .    T.    U, 

ipo.  D. 
Regitio  Epi''copus   Vercelknjis  .  T.  XiV. 

713.  E.' 
Rrgium   Lrpuli    ininitfie   Exnrchatus  Ci- 

vitas  .  T.   I.  py.   A. 
Qhcs  oVvn    Numitius    cuderit ,    T.   V. 

6i9.  B. 
Eegnimiriis     Eoifcopus    Taurinenfts .    T, 

XII.  6^9.  C.  ^43.  E. 
Regnolfus   Abtas  S.   Mu-iae  V"  S.   Dona- 

ti   Lu.enps  .  T.   VI.   471.   B. 
Reipnhlicae  forma    qito    tenipure    coeptn 

ejl    arripi    a    Civitaubiis    [talicis . 

T.  IX    <$33    B.  &   fcq. 
Relipio  Catholua   Saeculis  quofue  barbn' 

ricis    incorruptn  .   T.    XI.   a8d.   B. 
Qjifle  tunc  eyis  ifficia .  Ibid.   287.  B. 

&   feq. 
Rematico,    dubia    ejus    origo.    T.    VI. 

^42.  C. 
Renatus     Andegnvenfis    Regno    Neapolis 

potitur .    T.    XVI.    Cron.    Aquii. 

763    &  feq. 
Reprejaliae    quando    iaveSae  ,    T.     XI. 

£53.  A.  &  lc^. 


N  0  M  I  N  U  M.         617 

Multus  olim  earitm  tijus .  Ibid.  268.  B. 
Tandem  (ublatae.   Ibid.   270    C. 
Rejinda    Abbatifja    Mo^infient    Ticinenfis 

S.     Mariae     Thcodotae  .    T.    n[. 

1(52.   A. 
Refpublica ,   Pars    piiblica  quid  flgnipcet 

Saecuiis     barbaticis  .     Ibid,      190. 

&   feq. 
Rhetiae   Marcba.   T.   I    4^7-   D. 
Rhodiorwn    Equitum    Numwus .    T.    V. 

72p.  G. 
Ribaldi  (fni  oi'm  iit   wilitia    appellati  . 

Ibid.  728.  C. 
Ribaliius    Ei>ijlopus    Alhenjis .    T.   XIV. 

609.  E. 
Rilhildus    Epifcopus    Muti-t-enfis .  T.    I^. 

709.  E.  T.  XV.  4,54   A.  651.  a 
R.balc^re  quou.odo  fjfunuutim  .  T.   VI. 

Ricardus  bpifcopus  Fanenfis .  T.  I-  S^I-  C. 
Rtcardus  N ormannus    Princepi     Copuae . 

Ibid.   3(54.  E.  &   fcq    45^. 
Ricnrd.is  Cones  Somnus .  T.   Xiil.  ^75. 

E.  T.  XiV.  281.  E. 
Riciiayd'is  Coir.es  de  Piatn .  T.  11.  ^15.  B, 
Richardi  Chmiacerjis    MonaJ.H   Chtonuon 

hcic  editum.   T.   XII.  j?t. 
Richeza  /•'  peratrix  .  co'i\iix  Lntbar-i  H, 

Ai>gn(}- .  T.  II.   191.  D    T.  XV. 

457.  B.  46J.   D. 
Richeriiis     Abb.is     Leonenjis ,    T.    VIIL 

Ri.bilda  Comittffn  ,  uxor  Binifacii  Mnr- 

ch'on'S  if  Dncii    r^u'iiae.  T.  l.   I  r. 

D.    507.   C.  T.  II.  230.    A.  T. 

IV.  63    D    227.  C. 
Richildn     ibbft/fn     Monifl.    Brixinii  S, 

Juliae.   T.   IX.  7:0.   E.   T.   XIV, 

^13.  c. 

Ricobnlni  Ferrarienfis  fentrn'ia  de  mo- 
ribus  nntiquorum  /'«  exnm'-»  addu' 
(In.  T.    IV.   5(53     D.  &    feq. 

Ricobnl Jiis    Ferrnrienjis    Hijioricus  .    T. 

III.  353-  E- 

Riculjits  At)bni    S.    Vitalis   Ravemiatis , 

r.  V  515.  D. 

¥  (  i  z  Eigat- 


6iB  J  N  D  E  X     G  E 

JRigattiere,  ejus  etymn.  T.  VI,  944.  B. 

Ribfuindt    Abbatijja    TiciK-i.-^s    S.   Ma- 

ri(.e  Theodotae  .  T.  XIV,  455.  C. 
Simbeccaie  u^ide  natiun.  T  VI.  f?^^^  E. 
Rlrribrotfo  e  G  illica  Lni^rui .  fKid  94^  B. 
liimo  4hl>as  Fat-fenfii  .  T,  XV.  5^^.,  /-^. 
Rirnproverare  e  Latino  .  T.  V!,  ^^6.  C 
Rincrefcere  e  L,it<n'>  iSid,  D. 
Ripttticim  -jetiigal.  T.  IV.  58.  E  5  r.  D. 
Rjpentaglio  unii^  natum.  T.  VI.  947,  O. 
Ripuariuriim    L'ges   in  l'nl'>.i  olnn  nofer- 

vatae,  T.  IV,  ^zz.  B.  45(5.  E. 
Richfiiinda   Ahhafijfi  .VJiinafte'  n   Ttciiir'-- 

Jis  S.    M.  Theodo^ie.   T.    I.    <5i8. 

B.   T,  ir.  244.    E    T,    IV,    loi. 

D.  T.  V.  141.   D.  T.  VII,  pi.  B. 

P3.  D.  T.  XIII.  594.  E.  S99-  C 
Rifi.uoiere,  e]us  origo.  T,  VI,  5)48.  A. 
Sifma  f   Graeca   Lingtia.  Ibid.   E, 
Rifparmiare,  «"iay  etynon.  loid,  945».  D. 
Riuprandns  Epifcopus  Novarien.  T.  KIII. 

455>-  E. 
Robaldus      Anhiep,     Mcdiolan.    T.    IX, 

67S-  C. 
Robe  a^ipellntr.e  vefles .  T,   V,   557.  C, 
Rubertus  Siciltae  Rex .  T.  XVI.  2ip,  C. 
////«j     conatiis ,    «f     fiwvf    potirettir  . 

T.   VII.   454.  A.  &  feq. 
Roberti  Regis  Neapolirani  mors ,  &  lait- 

des.  t.    VII.    55(5.  C.    T.  XVI. 

30  E.   G. 
Friijlra  Siciliam  recipere  conatnr.  T. 

VII.  s<5o.  C. 
Rvbertus  Cardinalis  Gebennsnjis  Antipa- 

pa.  T.  Iir.  35(5.   D. 
Robertus    Card.    S.  Sabiitae  .    T.    XIII. 

!4$r.  C. 
Rohertus    Archiep.   Vienntnjis .  T.    XV. 

loi.  A. 
Rnbeiiiii    GiiiQardas    D:ix    Amalpbiae , 

T.  I.  3(5i.  D. 
P.]hs  ge;ia .  Ibid.  ^6t^  A.  &  fcq. 
Rbbe.tns  Come^   Princtpatus  Salernitani , 

T.  I,  379    G.  383.  B.  (k  fcq. 
Ro'>erti4S  Comet  de  Lorotellu  .  Ibid.  542.  D. 
RohertHi  Comes  de  Strigunt .  Ibid.  66$.  E. 


N  E  R  A  L  1  S 

Robe:--{us  friiiceps  Capuae .  T.  II[.  t  VJ.  G. 
Robertus   Dux  Cjlabriae    Tlorenttnorinn 

Capitaneus  .   Ibid.  41 1.   G. 
Rohodus  .A^Janhio  Tufciae .T.  IX.^^^.C. 
Rotca  Colus  e  Germanica  Lingua .  Koc- 
ca   Arx    furtaffii  ex  eodem  Jonte . 

T.  VI,  950.  D,  p5r.  A. 
Roccius   Abba      '■lonafteni    SS.   Sev?rini 

&  Soffii.  T.  I.  335.  C.  T.  XIII. 
5Si.  E. 
Rochae   Arces .  T.    V.    233.   C. 
Rodelchis  Princeps  Beaevenc.  T.  I.  357.  D. 
Riidfrid  Co'nes    Pulutii .   Ibid.    637.  G. 
Rodibertns    Abbas    rerot^e./ls  S.    Alariae 

ad  Organufn.  T.   XV.   iio.  E, 
Rodi'^erius    Marchio    Montisjerrati .   T« 

"VI.  210    D. 
Rodingus  Ep  fopus  Lttcen/is .  T-  II.  95.  C. 
Roduhhus  B.irgnrtdiaf  R'X  .T.  I.  7O4  C. 
Rodiilfus  Cardinalis    Diacnnus    .S.    L:i:iae 

in     Septifolio .    T.    Xil.    590.    C. 

T.   XIII.   297. 
Rodulfus  Cardinftli.i    S.   Lttciae  in  Sey.t- 

lih.is .  T.   Xli.   591,  G. 
RodiJftis    Aigentinenjts     Epifcop.    T,    I. 

542.  B. 
Rodutfus    Epifcopiis    Senenjis .    T.    XII. 

^07.  A, 
Rod:'.Uns   Diix  Aulfriae.  T.  IX.  53 1.  C. 
Rvdulfis  Comes  fitius  Ghifolji .  Ibid.  325. 

B.  333.  D. 
Rodulfus     nbhas    Arretinus    SS.    Fhjrne 

&    Lticitlae .  T.    I.    51 1,    A,    T, 

VII.  351.    B,  T,    VIIT.    175,  E, 

Ibid,    3?(5.    E.  T.    XIII.    27.  C. 

T.  XV.^d93.  E. 
Rodiilftis    Comes ,    &    Abbas    Monajlerii 

Agaunen/is   S.    Mauricii .  T.  VII. 

281.  B. 
Rodulftts  Abbns  S.  Micb,  elis  de  Marta- 

ri  .  T.   ^X.  4(5l.  B.  &  fcq. 
Rodulphus   Abbas   Nonantulanus  .  T.  IV. 

491.  C.   T.  Xlir.    131.    B.  299. 

E.  303    E.  T.  XIII.  <5i9.  D. 
Rodus     Imolenjis    £-p'fcopi4S  .    T.     XV. 

724.  A. 

Roffrt- 


R  E  R  U  M,    E  Y 

Rcff^ridt:!   Archiep.  B^jnevesHariUS .   T.   I. 

443- 
Rojae  iippellata  dona  a   B.omauii    Ponti- 

fii.ibits    Cleto  dun.  Ibid.    i8z.   A. 

Rvgeritts   Aychiep.  Pifanus .  T.  IX.  453. 

C.  &    feq. 

Idetn  l'"'fi:errn>:.'is   Epifcopus .  T.  IX. 

459.   B. 

Rogerius  Diix  Robrrti  Gnifardi  Filiiis, 

T.  I.  37^    D.  377.  A. 
Rogeritts   Sii.ithie  Comei .   Ibid.  3(^4    D. 
Rogerius    Co'»es    filius    Wiiklrni    Ducis 

Apitlic:e.   T.   VI.   43.    D. 
Rogerius  Comes ,   Dovtinhs    Corjicae  .  T. 

VI.  557-  C.  55p.  B.  ^ 
Rogna  ex  G,Jlicn  Lingua ,  Ibid   611    C. 
Roizi ,  Abbns   B.   Paiili  A^oflult   Rumae, 

T.  I.  619    D. 
Rolandinus  Artis  Notariae  Magijler  quis 
fuerit .  T.   ir.  388.  C. 
iVc?;   Patavitus  ,  _/<■//   Bononienfts  ,  T. 
IX.  sp.  D. 
Rulandi.s    Cardlnalis    efr   Cancellnriw   S. 
R.   E.  T.  VIII.  451.  E.  45^.  B. 
T.  XIIL  297. 
Rolaudus   Epifopus  Fcrrarien,  T.  XIII. 

<5i7.  B 
Rolandtts    Cotr.es    Dominus    Corjtcae .  T. 

VI.  ssi.  A. 
Ronta  fupreinae    Caroli    M,  e)ufi/ue  Suc- 
ce(f,rum    dominationi  fubjeifa .   T. 
I-   122.  G. 
Ab  Italico  Regno  excUtja.  ibid.  123.  D. 
Roinae  olim  Duces  varii .  ibid.  27^.  D. 
2S6.  E. 
JUius  Jlattts  ,    Laiigobardis    in    Italia 

rcgnantibus  .  T.   IV.  ad^.  A. 
Stib   Francis  ,  aliifque  Regtbus .  Ibid, 
266.  B. 
Romar.a  Coronatio  ad  (orflituendum  Im- 
peratorem    olim    neceffaria,    T.  I. 
151.  A.  158.  A. 
Eadem  Coronntio  Imperatorutn  Oticmo- 
do  pern&a .  Ib  d.    \6i.  A.   &   fcq. 
/»  ta  Numsii  prcjedf ,  Ibid.  lyp.  D. 


N  0  M  I  N  a  Ai.  6ip 

Rumana   Lingua    appellata    Gallica    x'..7- 
gr.ris  fitb  Francis  Regibus,  T.  VI. 

45^-  "D. 

Roriiana   Moneta ,  niinc  la    Zeccha ,  ait- 

tiquiljima.  T.   V.   317.   G. 
Romana  Ecclefa  Saeculo  Ch.  I.\]am  mul- 
tis  opibus  aucla.  T.  XIV.  i6p.  G. 
Plurimis    patrimontis    cHm  abuttdans . 

Ibid.    171.  C 
Tum     Provinciis    &    Urbihits  .    Ibid. 

'75    B. 
Cenlu/n  percipiebat  ex   Monijleriis  & 

Ecclefiis  .   Ibid.   i8(5.  A. 
Ex    Anplia   if  tiliis  locis.  Ibid.   223. 

A    &   fcq. 
Donanones  eidem  ftBne  a  Qarolo   M, 

alii,'!!!'   Im^^eriforihus   &    Regibus. 

T.    XIV.    2^7.    B.   C.   &    feq. 
Ejus   Cenjiis  a  Centto  Camerario  enu'- 

inernti .    Iiid.    283      A. 
Romana   E  clefi i    r/  i.mio    RegaHbus  frui 

coepit .  T.  XV.  3    B, 
Qunnta   ei   d^nata  .   ibid.    5.   B. 
liluis    vira    in    Sardmtam  .    Ibid.   7, 

C.    &    feq. 
Citalogus    Chartarum    eyifdem ,  Ibid. 

131.   A. 
Iliiui   aii&oritas  if  Privilegia    confir- 

mata  in  Synodo  Ticinenji  Anno  pSp» 

T.  I.   131.  A.  5c  fcq. 
Romanae  Leges    barbaricis    qiioque    tem- 

poribus    in    Italia    obfervatae .    T. 

IV.  421.  B, 
lis  uji  Eiclepajlici  viri.  ibid.  477.  G. 
Romaiiae    Urbis  Jlatus  a    Nicolao    Lau^ 

rentii  rejlitutus.  T.  VII.  742.  A.' 
Romanorum    Procerum    conjuratio     i» 

illuns  .  Ibid.  752.  C. 
Quos  ille  deprimie .  Ibid.  774.  A. 
Ttim  in  carcerem  conjicit .  Ibid.  822.  C. 
//■  foluti    belliim    ip/t    inferunt ,  Ibid. 

828.  D.  &   feq. 
In  proelio  fradi  .  Ibid.  842.  A.  &  feq; 
Tum   ipfum  fugant .  Ibid.    8^4.    C 

&  fc^. 


Stdt- 


#]•  J  N  D  E  X     G 

Sedition*  fatfa  inttrim»at .  Ibid.  ^78. 

D.  h  fcq. 
Komanati  Ntttnmi  Graeci .  T.  VI.  71.  A. 
Bumandiulat  (alamitotts  .  T.  III.  411.  D. 
Rtmantfi(es  CantiJtnae  olnn  in  u,u  ,  T. 

VI.  147.  G. 
Magno  iitiotjut  iti  fretio.  T.  IX.  j66. 

A.  &  feq. 
Rtmania  fars  uiim  Itolici  Regni .  T.  I. 

464.  E. 
Rttfa>.i   Pontifitti  varta  dona  dcre  foli' 

ti  Clero  ir  Pepiilo.  Ibid.   180.  C. 

&  fc<{. 
Rotrani    Senattis    defe&io    a    Pcn*ificum 

auBoritate.  T.   V.  ^41.   A. 
E]us  Nummi.  Ibid.  351    D. 
Romani  prifci    Grammo.ticat    Laiittae  th 

peram  dibunt.  T.  VI.  407.  C 
Romani  Senatus  ac  Populi  concordia  cwn 

Clemente     lU,    fapa  .    T.     VIII. 

435.  B. 
Romano   Pontifici  flapedem  Imperator  te- 

r.et ,  equtim  ajcendenti .  T.  I,  102.  A. 
Ad  eos    praecipue  jpedabat    olim   ele- 

P.io  Rcm,   tmperritoium .  Ibid.    115. 

C.  147.  A.  151.  A. 
Vtthfii  illorum   DiiK.rii .  T.   V.   pag. 

320.   ufque  ad   370. 
Ruir.am.rum  luxus  Saeculo  XIII.  T.  IV, 

570.   E. 
Luiii .  T.  VI.   131.  E. 
Mugiflratuum     iiitignificentia     Saecuh 

XIi^.  T.  III.   167.   D. 
JEorum  impetu>   in  gences  Ri  berti  Re- 

fis.  T.  Vil    466.   D.  &  icQ. 
Cinfltui   pro  arripienda  Ltbertote .  T. 

IX.  ^78.  B. 
Romaniis  S.  R.  E.  Suhdiaconus .  T.  XIII. 

151. 
Rotnai.us  Conful ,  &    Dux ,   &    cmninm 

Romafiotum  Senaior ,  T.  !•  280.  B. 
Romanum    Imperium    quid  juris   itfitnle- 

rit  Carclo   M.   Ibid.    121.   A. 
A'«w  eleiliove  >  an  jucifHui.e   Jangui- 

tiis  ohin  deftrretiir .  Ibid.li^.  B. 
Heipiihlicne  r.omir.t  dinatum.  1.  m, 

i^.  B. 


E  N  E  R  A  L  1  S 

Romipetarum  mus  in  traiifeundo  per  Po»- 

tem  S.   Angeli.  Ibid.  355.  E. 
Romoaldw    Card.  S.  Mariae   in  l^ia  la* 

ta.  T.  XIII.   151. 
Romu/!ldus    II.   Archirpifcoptts   Snlernit0' 

niis.  T.  IK.   687.   D. 
Konca  xox  Latina.  T.  VI.  ^52.  B. 
Ronchalia  nonien  cur  Vitlis  qHibujdam  ii^ 

ditum.  T.  IV.  ^i6.  E.   &   feq. 
Roncino  Germavica  i'ox .  T.  Vf.  pjl.  E. 
I:a  appelljti  equi  miaore< .  Ibid.  ipS  E. 
P.oncca,  Itca  olim  ad  culturam  redada, 

T.  IV.  325.  E. 
Rorigus  Eptfcvp.ii  Pa-^avinus  .Ihid.  97  C. 
Rorius  Epifcopus  Patavinus .  T.  IV.  ^"J, 

C.   &   feq.   T.    XJ.    ;?!5.   C. 
Rofellia  quinam  niurbn^ .  T,  VI.  ^53.  B* 
Rofta  qnid  fighificet .  Ibid.  ^54.  C. 
Rotcaufus  Di!X  Furojulien^s.  T.  I.  ^4  A, 
Rotgerius    Ficecomes    Mediolantnfis  .    T« 

II.   II.  B. 
Rozo    Tiirvtfi.jnus    Epifcopus  .  T.    XiV. 

5<Jo.  A. 
Rozo  ^bbas   Vlonaflerii  X^^ernnenfis  S,  Zt- 

iwnis  .  T.   VI.   6^    E. 
Rubtrtus    Marchio    PJavicinus ,  T.   IL 

317  c. 

Rulai.du)  Epifcopus  Ferraritnfis  .  T.  XV, 

44  (.  B. 
RnJJorum  potentia  mirum  in  modum  r». 

firis  temporibus  aucia  .  T.  I.  30.  A. 
r^:ifiica  appellata   Linaua  G.llica  lub  Re- 

gibus   Francis .  T.   VI.  458.   D. 
Riifiicoriim    Italicorum    Lingua  qualis  •• 

liin .  Ibid.  4^^.   B. 
Rbytiiii    Abecectarit    quinam  .  T.    VIII. 

2(53.  B- 
HendeialyHabi    opud    Icalos    antiqui . 

Ibid.  3pp.  A. 
Rhythinica  Pce/is  originem  dedit  Italicat 

vulgaii   Piei.   Ibid.   285.   E- 
Rhythmici  verfui  ,  in  queis  fimititer  ttt» 

dens  ,  non  Sneculo  Xll.  cotpri ;  an- 

tiquiffimi  quippe  funt .  Ibid.  259.  A. 

Rhythmus  a  Metro  differt .  Ibid.  21^.  A. 

QuidpeieumJignifitttur.WAA.  zi6  D, 

Rbytltmi' 


R  E  RU  M,    E  T 

Rhythmiai  Poe  is  qualis  .  Ibid.  217.  D. 
Temporibits    barbaricis    multum  ujita- 

ta .   Ibid.   220.  A. 
Varia     Rhythmotam      Metra  .     Ibid. 

22^.   E. 
Rhytbwi  de  Veior,a  &  Mediolano ,  I- 

bid,   2i8.  A. 
Aliqiii  imitantes  Hexametra  if   Pe»- 

tatnetra.   Ibid.   243.    D.   &   feq. 
Rhythmui   {^uunc  la    Riroa)  /ir?  Jimtli- 

ter    cadens  ,   antiquis    Latinis    noit 

tgnotus .  Ibid.   254.  A. 


SAbaudiae  Comitim   &   Ducum  Num- 
mi .  T.  V.  66"^    A. 
Subaudienjts  Re^iae  Familiae  origo,  T. 

IV.  47<5.  B. 

Illius  antiquiljimi  Pro^enrtores .  T.  !• 
544.  C.  &  feq.  T.  VIII.  417.  A. 
T.   XI    184.  B. 

Sabineafs  regio  oHn  in  Dncatu  Spoie- 
tano.   T.   I.    103.   A.  &   G. 

Saccomani  in  militia  unde  appellati,  T. 

V.  280.  C. 

Sagittarii  iX   BalUJlarii  in  Concilio  La- 

teranenji  11.  interdi8i .  Ibid.  265. 

A.  &   feq. 
Sagittarum    c^    arcuum    ufus    olim    nun- 

quam    intermtjjiis .    Ibid.    2*57.   E. 

&   feq. 
Saggio  a  Lati?:o  Exagium.  Ibib.  743.  A. 
Sala?:ia'ius    Abhas    S.    Galli .    T.    XiV. 

483.  B. 
Salerni    fiorida    olim  Medicinae  Schola , 

T.  IX.   113.  D.  &  feq. 
Salernitanorum  Principum  antiqui  Nutn- 

mi .   T.  V.  4^1.  G. 
Salernitanus  Principatus .  T.  I.  I  lO    D. 
Saliccie    Le^is    variantes    LeBtones  .   T. 

IV.  519.    A. 
Eaiemin  Italiaminve^a.  Ibid.  422.  A. 
Salinguerra  Gihellinae  fa&tonis   ?>?   Fer- 

rarienfi    Civitate    caput ,    T.    XI. 

214-   B. 


N  0  M  I  N  U  M.         6ii 

Saltarii  qui    olim  Juerint .  T.  II.   111' 

B.  &   feq. 
Sahator   Malfjnius  ,  e]us  Codex  MS.  de 

bello  A[uilano.  T.  XVII.  'jg. 
Salutiarum  Marchiones ,  Nummi  ah  eis 

percuffi.  T.   V.   ^75.    D. 
Samfon  Comes  nohiliffimus  .  T.  VI.  3 20.  A. 
Samuel    Wangiuiiiim ,    /ive    IVoymatienJjS 

Epifcopus .  T.  V.   109.   B. 
San&orum    veneratio    apiid    Chrifiianos , 
doema    Cathulicae    Fidei,  T.  XII. 
285.  A. 
Ad  eorum    tumulo^    ingens    concurjtis . 

T.  XII.   267.   B. 
Oleum ,  &    Manna    inde    colle&a .  \- 

bid.   28^    E. 
Jllorum  Corpora    quam   anxie  conqui- 

[i:a.  Ibid.  2pl.  G. 
Natales     quant^    fnagnijicentia    cele- 

brati .  Ibid.    2^3.  E. 
Lipfana  ij"  Corpora  furto  fublata  .  I- 

bid.   2^5    £. 
Fraudes  in  hanc  rem  irrepfere .  Ibid, 

297.  B.  C.  &  feq. 
SanUi  non  canontzati .  Ibid.  308.  E. 
Martyres  non  veri  complures  in  Sar- 

dinia.  Ibid.  ^l6.  E.  &  feq. 
An   Palma    Sanffos   Martyres  prodat  . 

T.   XII.   345.   B.  &   feq. 
Peregrinntiones    olim  frequentiores  ad 
San'7orum  tumulos  .   Ibid    gj»^.   D. 
Sanfeverinus   Aloyfius  ^  e\us  gejli  in  bel- 

lo  Aquilano.  T.   XVII.    184.   C. 
Sanfonus   Abbas  S.    VJariae    de  Vangadi- 

cia.   T.   VII    ipi.   E. 
Sarabaitae    Monachorum  genus   improbO' 

tum .   T.   Xlll.    174    C. 
Saracevi    Sicilia ,  Calahna  ,   a/iifjue  re- 
gitn'bus  potiti .   T     I    23.   C.  4I. 
A.  &   feq.    6g.   D.   &    feq. 
Qjot    tnnla    Itiilicis    U:b  bus    intule^ 

rint.  T.   XV.   525?.   G.    &    feq. 
Eortim   immanii    exeicitus   a   Chrifiia- 
nii  Htlpanis  attritus .T.  VII.  572. 
E.  &    feq. 
Saracinefche   tnunimenti  genus.    T.  V. 
250.   G.  SarJi 


6^1  I  N  D  E  X      G  E 

SaicH  quidam  Epijcapi .  T.  VI.   518.  E. 
Evrum  Judices  Reges  .  ibid.  521.  E. 

&  fcq. 
Sardinia    muUis    tion    veris  Martyribus 

crnata.  T.  XII.  ^16.  "E. 
Illius    Principes    appelLiti   Reges  .  T. 

l.  4.16.  D.  &  feq. 
Quatuor  ibi  judicata.  Ibid.  420.  C. 
Sardinia  fub   Pifatiis    divifa    in  quatuor 

Jtidkatus.  T.  III.  3  {74,  C. 
Ejus  Infulae.  Dumini  modu  Judicis ,  ?«o- 

do  Regis    appellatione  ufi .  T.  VI. 

Sii.  E.  533.  A. 
Sardorum  qnalis  olim  Lingua .  Ibid.  5  1 8. 

B.  &  feq. 
Sarilo  Con.es  facri   Patatii .  T.  I.  ^zj. 

E.  T.  Vi.  314    e.  325.  A. 
Et   Marcbin.  T.   I.   da8.    A. 
Sarilo  Marchio  Firmanus.T.  XV.  541. A. 
Sarpare,  e]us  origo.  T.  VI.  ^5^.  E. 
Sarjuiium    opus    apud   veteres  .  T.    IV. 

6jl     B. 
Saurus    Comes    de    S.    Bonifacio  .   T.  I. 

4d<5    D. 
Saxiui  {Jufeph   Antonius)  F.  Cl.  T.  XI. 

414  B.  T,  XII.  298.  C.  55*5.  B. 
Sbadigliare  qune  e]i>i  otigo  .T.V  F.  P57.B. 
Sbandare  e  Bundo  natum.  Ibid.  p5p.  A. 
Sbaragliare,  tllius  origo.  Ihid.  B. 
Sbigottire ,  dubia  ejus  origo .  Ibid.  gSo.  D. 
Sborrare  u/ide  adnos  venerit  .Ibid.  ^6 1.  D. 
Scabini ,  fve  Scavini  ,   fudicum  clim  go- 

nus .  T.  II.  81.  E.  &  feq.  p^.  A. 
Scaltrito ,  quae  ejus  origo .  T.  VI.  pdz.  B. 
SccJigerorum  Principuin  N ummi .  T.  V. 

6g%.  A.  705.  B. 
Scambucmae  Peiles .  T.   V.  41.  G. 
Scamburga   Abbatijfa   Monajierii    Placen- 

tini  S.  Sixti.  T.  I.  6zo.  C. 
Scamparc  unde  flnxerit .  T.  VI.  p^j,  A, 
Scandella  legurr^numjpecies  .T.  I V.d^^. A. 
Scansia  ,  origo  vocis  hujus .  T.  VI.  p6$.  E. 
Scaramanga  pannus  .   T.   V.   53.   B. 
Scaramuccia  ,  Germanica   vox .  T.  VI. 

^66.  E. 
Scardaifare  ,    unde    hoc    verhum .    Ibid. 
^67.  E. 


N  E  R  A  L  I  S 

Scariatus  quid  olimfuerit,  T.  I.  232.  G. 
Scariones  qui  fuerint .  Ibid.  225.  B. 
Scarletum  pannus .  T.  V.  46.   D. 
Scarpe  ««rf?  «<i?«  vox .  Ibid.  72.  B. 
Scarfo  qttomodo  efformatnm  .T.  VI.  <?dp  C. 
Scatola   vox  Germa^iica .  Ibid.  pyo.   D. 
Sceraare  f  Lir.gua  Latina.  Ibid.  E. 
Scempio   ro*-    unde    efformata .  T.  IV. 

72^.   D. 
Scerre  e  Scligere  T.   VI.  971.  B. 
Schcggia  ,  e]us  origo  .  Ibid.  G. 
Sibeneila    Comes  Tarvi/jnus .  T.    I.  pl. 
B.  T.  II.  51^-   C.  T.    IV.  125. 
B    14(5.  D. 
ScKiacciare  unde  ortum.  T.  VI.  pyr.  E. 
Schiaffo  ,  dubia  ejus  oiigo.  Ibid.  pjz,  B. 
Schiatta  vox  Germanica .  Ibid.   D, 
Schiera  vox  Germanica .  Ibid.  py^.  B. 
Schietto  Germanica  vox .  Ibid.  C. 
Schifare  ^  Germanica  Lingua,  Ibid.   D, 
Schiuma  Germanica  vox .  Ibid.  974.  G. 
Schizzare ,  Germauicum  verbum  .  Ibid.  E. 
Schizzinofo  ,  ignota  ejus  origo.  Ibid    D. 
Schola  Romana  Cantorum  .  T.  Vli  423.  B, 
Sibolae   appellatae    vidcvtur    piae    Laico- 
rum    Confraternitates .    T.     XVI. 
24.  E. 
Stola  Pifcatorum  Ravennae.  ibid.  27.  A. 
Addextratorum  ,  Mappulariorum   i^-c. 

Ibid.  25>.  D. 
Scholae  Venetiis .  Ibid.  ^J.   B. 
Vero~ae.  Ibid.  E. 
£^   Ferrariae .    Ibid.    53.   B. 
Scbolae  Literarum  a  Lotbario  Augufto  in 
Italiam  inve&ae ,  T.  I.  pp.   D. 
Pariftenfes  Saeculo  XII.    celebres .  T. 
IX.  14.  A.  43.  D, 
Scholiijlici  qui  olim  appellr.ti  .  T.  VHI. 

4po.  D.  5P7.  D.  &  feq. 
Scindulis  olim  conte&ae    do':us  .  T.   IV. 

ipp.  A. 
Scirocco ,  unde  hoc  nomen .  T.  VI.  975.  A. 
Sclavoniae  Regum  Nummi.  T.  V.  723.C. 
Scoffoni  tibiarum  indumenta  .  Ibid.  yp.  D. 

Scompigliare,ej«.f ^O"""'^-'^'  VI  p7S  C. 
Scorgere ,  dubia  illius  origo .  Ibid.  py6.  A. 

Scor- 


K  i.    i'.  '_■   jn  ^      t   I 
Scaztzre  tmde  natiim  .  Ibid.   D. 
Scottare  ,  e  Lirtgua  Latina  .  Ibid  pyS.  A. 
Scotto,  vocis  hujus  crigo,   Ibid.  Q. 
S^ranna   funaffis    e    Germatiico  .    liiJ. 

Scrimaliae  mur,it',ones  .  T.   V.    \gi.   D. 
Scriniarii    appellati     Notarii    liomani . 

T.  11.  404.  A.  412.  G. 
Quomodo  creati .   Ibid.  426.  B. 
Scroccare  unde  natiim.  T.  VI.  gjg.  C. 
Scufiae  publicum  oniis.  T.  IV.   134.   A. 
Sculdafcii    Judices    Pagorum    C  Cajtello- 

rwn  .    T.    n.     ll^.    E.    &    fcq. 

132.  C. 
Scttltenna  fluvius ,  nunc  Panaro.  T.  IV. 

aya.  B. 
Scuriada  ,  e]us  etyvion .  T.  VI.  980.  A. 
S^utiferi  in  militia.  T.   V.  100    D. 
01  im    infervientes  Militibus .    T.   XI. 

I4p.  C. 
Scyphati  pscunia  Apula.  T.  VI.  4^.  A. 
Sdrucciolsre ,  verbi  origc.  Ibid.  980.  C. 
SebajHanui    Zicni  Dax  Venetiar^mi .   T. 

1.  pz.  B.  T.  IV.  145.  G.  T.  X:V. 

^52.  c. 

Secchia  fiuvius  olim    Gabelius  .  T.   IV. 

347-  E-  , 
Pow.v  0///»  jwi&uf .  Ibid.    549.  B. 

Secchia  unde  profeifa  vox .  T.  V  i.  980  E. 

Sssundae  nuptiae  olim  ab  Ecci-fia  parum 

prohatae.  T.  IV.  254.  E.  6\%.  B. 
Sef;ufina   Marchia.  T.    l-   578.   D. 
S^imu   Abbas    S.   Mtchaelis    in    (^iliana , 

T.   XIII.   \p.  E. 
Sembrarei?  Lingua  Latina.T.  Vl.  982. D. 
Senatus  Romani  rejiitutio.   T.  IX.  ^78. 

E.  d8j    C. 
Senenfes  nb  Arreti::is  profligati .  T.  III. 

323.  E.  &  feq. 
Eorum  viBoria  de    Florentinis ,  Ibid. 

345-  ^- 
Senenjes  >  Montem   Polifiar^um   fui  ]uris 

ejfe  coutendnnt .  T.   X    744.  G. 
fjwi  Urbis  varii  Ccnif^s .  Ibid.  74(5.  D. 
lis    rejiituta   gratia    a    Fridenio    F. 

Aug.  quibus  peSis ,  Ibid.  557.  D. 


N  0  M  I  N  U  Jll .         <J33 

Quae  eis  privilegia  impertittis  jucrit 
Henricus    tnter    Reges    VI,    Ibid. 
S4I-  A. 
ferww    querelae   contra    Florentinos  i 
Ibid.  563.   D. 
Senenfis  Civitatis  Ntmmi .  T.  V.  676.  C. 
Sigillum.  T.  VII.  217.  B 
////■»/  Po/Jd'//  Literae.  T.  IX.  857.  D. 
Illius  Ecclejiae  Cardinales .  T.   XUI. 

Soj.  B. 
Ejuidem  Urbis    antiquitas    certa ,   /?- 
piicovatus    dubius .    T.    XV.    598. 
D.  di8.  D. 
Senenfium    Epifcoporurn    Vn   cum  Arreti- 
nis    de    qujbufdart    Parochiis .    T, 
VI.  305.  A.  309    A. 
Populi    SemKJis    Confitntio    de  Oflcio 
Porefia'is'.  T.   IX.  7<5r.  C. 
SenioreSus  Abbas    Mo-icjicrii  Cafinenfis , 

T.  XI.  ^66.  E. 
Senivres     q-.i    otim    appellati  .    T.    II. 

180    C. 
Senijcalchi    viunus    in    Palatio    Regtm, 

T.  I.   197.  E. 
Scnno    e    Gctmanica    Lingua .    T.    VI. 

983.  B. 

Seno?aliiae  Nummus,  T.  V.  6ip     A. 
Senfals    ex    Arabtca    Lingua.    T.    VI. 

984.  A. 

Sentinatium  mhile  Decretum.  Ibid.  421. 
Sentiaella  ,    dsbia    ejus    origo  .    Ibid. 

984.  B. 
Senza ,  incerta  ejus  ori^o  .  Ibid.  E. 
Septemtriinales  Populi  Meridionalium  vi- 

So^es  .   T.   I.   28.  E. 
Seprii  Comitacus .   T.   IV.   382.    D. 
Sepulcrortim  violatores    olim  frequvntes , 

Ibid.  6op.  B. 
Serchio  fluvius  ,    e]us  noiren    ex  Aufer 

derivatum,    Ibid.    8r.  C.  T.  VI. 

pSj.    A. 
Sergius    Pap.i  ,    ejus    Bulia .    T.    XIII. 

131.    A. 
Sergifis    IV.  Cenful  ^  Dux  Nmpoltta'   - 

nus  .  T.  I.  335-  C. 


G  g  g 


SergiiiS 


6^4-  /  N  D  E  X     G  E 

Sergitis  V.  Conful  &  Dux  Neapolitanus . 

Ibid.  338.  G.  &  feq. 
Scr^iiis  Cviijul ,    Dux ,    cy-   Proiofebajios 

NeapoUs.  T.  XII.   581.  E, 
Seygius    Comes  Palitii .  T.   I.  ^44..   B. 
Sergiiis    Epifcopus    Neapolit,    T.    Xill. 

B39-    A. 
Sergitis    Epifcopus    Sudlenjis .    T.    XV. 

%z.  B. 
Scrgius  Ygu<?ientis  Monaderii  SS.  Sergii 

&  Baci.bi.  T.   Xill.   ^39,  A. 
Serici  fabrica  .qiiiinda  in   Eurupam  inla- 

ta.   T.  V.    15.    B. 
Sericei  panni  iii   Italia    olim    ujttati . 

Ibid.  \6.  A.  z6.  E. 
Facienili  &  texendi  Ars    qnanrlo    in 

Italiam    inve&a .    T.  VI.  245.   G. 
Serpens  aeneus ,    Moyfi  perperam  trihit- 

tus ,    in    Baftlica    Ambrofiana .    T. 

xn.  4(8.  c. 

Gerrnana  illius  origo .   Ibid.  410.   D. 
SerraniLis   Epifcoptis    Ayrctintis .  T.  XV. 

616.  E, 
Servatores    Lo:i    qui    c'i'/i  fuerint .    T. 

ir.    {48.   A.  &   feq. 
Servi  Liberam  dtuentei   oU:n  mortis  rei , 

T.   II.  477.   C.   55 1.  G, 
Militare    prolnbiti .     Ibid.    4^4.    B. 

605.  E. 
03  crimen  ,  aut  aes  alientm   ad  fer- 

vitium  adjffi .  Ibid.   543.  G. 
Sponte  fa&i.  T.  II.  547-  G. 
Sithlatum  pis   ntcis  in  eos ,   548.   B. 
Venumd.iti  .   55O.   C. 
FiHi  quog<te  Jervire  coafii  .    554.   C. 
Minilieriales ,    &    agrorufs    cultares  , 

SS9-  c. 

Beneficiarii .   ^6^    A. 
?ervi  bene  pec»li<.ti.  7JI.  B. 

Libertate    dnnati ,     \ed    ingrati ,    /3 

Servittitem  recidebant ,   734.  B. 
Libertas  eis  con~elfa    fui>    variis  cok- 

ditiancbtss .   y^6.   B. 
Aldif ,  Jive    -»/  i/cnfs  ,  ««ra  Sfr»/' ,  att 
Liberi?  yjS.    B. 
n«rvf  a  mlitla  exclufi^  T,  V.  loi.  C. 


N  E  11  A  L  1  S 

An  apuj  Francos  exchfi ,  Ibid.  103.  G. 
Eoriwi  conyigia.  T.   II.  ^Sz.  B. 
Mar.iimilftv-:es .  6p^.  C. 
//   ad  Clerifn  adjciti .  60^.  C. 
Eofdem    h.ihcre ,    5';,Mf    &.';//;    comuijd.t 

&  iiicoin-jiodj  pepererit .    6oj^.   D. 

&   feq. 
Serviae  Regir:i  Nummus.  T.  V.  724.  A. 
Scta,  ttnde  hoc  n.^r.e .  T.  VI.   085.   G. 
Severi.ino  Gahalenfi  Epifopo  tribu:i  Ser- 

moftes  S.   Petri  Chryf.hji .  T.  IX. 

S6.  G.  &   feq. 
Sevodo  Comes   Mannue .  T.   11.   34-  A. 
Sfortia  de   Attendolis ,   Capitula  p/o    A- 

qaHanis  condit .  T.    XVI.  7^0.  G. 
Sfurha  (  FrancSfus )  fj./r   ^^'O'^''  '«  ^^//* 

Aqutlano.  T.  XVH.  85.  E.  &  f«;|. 
Sghcrro .    dubia    votis    origo .    T.    ^''i. 

p8d.  E. 
Sgomentarfi   ««</>  venerit ,   Ibid.   D. 
Sgurare  ,    vf/^i    hayds    etymon  .    ibid. 

P87.  G. 
Sibicho    Epifcopus    Pafaviaits .    T.   VII. 

10 1.  B. 
Sicardus  Cnmonenfis  Epifcopiis .  T.  VI, 

104.   A. 
Sicbelgatta    Prinzipijft    Salerni .    T.  II. 

21^.    A. 
Sichchnus   Epifcopus .   ibid.   5^5.  B. 
Siciiia    Coviitijfa    Sabaudiae .    T.     XV. 

z6i.  E. 
Siciliae    Regnm    Nammi .    T.    V.  4^^. 

ufquc  ad   513. 
Sico  Marchio  facri  Palatii .  T.  I.  ^37.  B. 
Sicttli  in  Italia    priir.i    vulgaris   PcejSts 

AuBores  .    T.    VI 11.    2S8.    E.    & 

feq.   z^i.  D. 
Sigebodus    Veronenfis    Epijcopus .    T.   II. 

515?.  D. 
Sigefredus    Epifcepus  .  T.   IV.   lOl.   D. 
Sigefredns    E"ifco!>us   Pur'nenfi< .  T.    III. 

78.  E.  T.  VI.  ?is.  B.  3ia  A. 
T.  VI!.  103.  E.  T.  XII.  5P3. 
E  T.  Xlii.  517.  E.  T,  XiV. 
19'  »• 

Sigtfreiits 


Sip.    D. 
T.    III. 


i..   L    Ll   U    jii  ,      -fc    r 

Sigofredus   Up.j.opits  Regienfis .  T.  VIII. 

379.   D.    T.    Xn.    6i3.    E.    T. 

XIII.  501.  D. 

Sigefredus  Coir.es    PrLtii  tsr  Comitr.a.s 

MediiA.u-e^ps .  T.  I.  4<^2.  C.  6\']. 

A.  T.  XV.  405.   B. 

Co"ses    Placentir.e  .     T.    !• 

T.  II.  47P-  B' 

Sigefredus     iliujtris     Comes  . 

i8p.  D. 
Sigefredus    de    Comitatu    Lucenjt ,  Aba- 

vus  Cofnitijfae  Mathildis  an  fuerit 

Cemes  ?  T.  I.  jz^.  A.  &   feq. 
Sigifredus    Comes .    T.    I.    l^p.  C.  T. 

IV.  64.  G. 
Sigilla  cerea  de  uko    in    alteram  Diplo- 

tna  iraKslata.  T.   VII.    166.  A. 
PUmhea    a    quibus    ujurpata  .     Ibid. 

i6j.  B. 
Aurea    ififerdu!»    ab    Auguftis .    Ibid. 

i6p    D. 
Sigilla   Lotharii  L  Augitfli ,  atque  alic- 

rum  r.vurtiUorum    Reoum  ^    Prin- 

cipuin .   T.  VII.   173.   A.  &   feq. 
Sigilla  veterum   R ow anor nti; .   Ibid.   2x1. 

E.   6c    fiq. 
Sigilla ,    quae    tiunc    Arme    appella-itur 

aiiquot    ^,  inciftum    ^>    CivitatHW  . 

Ibid.   212.   E.   &    fcq. 
Sigonii  (  Caroli )   /"?  f  /"  eruditione  me- 

dii  aevi .   T,   I.  xiv.  jn   Praef. 
Silentiatii  munu:  tn  PiJ.itio  Regum  Fran- 

curum ,   T.   ^'    199    G. 
Silvae   &    Nemora  oltm    t»  Italia  abur,- 

dabant .   T.   IV.    ^69.   B.  &   fcq. 
Silvani  qui  olitn  luerint ,  T.  II.  124.  C. 
Silverius    Ahbas    Infulae   Montts  Chriflt  . 

T.  VI.   545.  C.  54?.  B. 
S-hefler    Conful    &    Dux    Romantts ,  T. 

I.  z%6.  C. 
Sihefter   Abbas  N onantulams .  T.  XIII. 

\\6.  D. 
Simon  Corficae  Rex .   T.  VI.   $39.  B. 

549.   A. 
5/f«o«    (^.'oww    </i?    Monteforti,    T,    lll- 

314.  c. 


N  0  Al  I  N  u  Al,  <535. 

Simon    Abbas    Lifulae    Montis     Chi  :fli , 

T.  VI.  SS^-  C. 
Sinelinda  Abbactffa   Monaflerii  Ticineit' 

fs  Stnatoris .  T.   X.  6%.   D. 
Sinihaldus    Arcbiep.    Ravennas .  T.  VI. 

545-  E- 
Sinibaldus  Fpifcopus  Patavinus ,  T.  XII. 

.  .  7S5-  B.      * 
Sinibaldus  de  Ordeluffls    Dominus    Fori- 

Livii ,  T.  III.  417.  C. 
Sino    unde    ad    nos    venerit  .    T.    VI. 

5?88.  E. 
Sipa   pio  Sia  icAf  BoaoHicnfts  .  T.  III. 

3<5o.  A. 
Sipontum  a  Sclavis  capttm ,  T.  I.  43.  A. 
Smacco  ,    J«Z'/.-j    vocts    critio  ,    T.    VI. 

990.  A. 

Smaltire,  objcurutn  e]us  etymon .  Ibid.  D. 
Smilzo  ,  ighota  vocis  origo.  Ib5d.  p;?!.  B. 
Societai    Lotnhardurutn  quando  ini,huata, 

"  Vids  Lcmbardorum  . 
Societas  Viceraiae ,  Patavii ,  afque  alia- 

rum    Civitatum .    T.    X.    281.  E. 

283,  C. 
Societntci  Militum  praedonum  quando  in 

Italiam    inve&ae .  T.  III.  45.  A, 

&    feq. 
Sodalicia     apud    Ethnicos     Romattis    ty 

Graecos  ujitata .    T.   XVI.    13    G. 
Sacra  Luiiorun/  Chiifii  Fideliuin  quan- 

do  infli'uta  .  Ibid.    16.   D.  &   feq. 

(^»</i?  ConfraLernstates  . 
Soffice    e    Germanica    Lingua .    T.  VL 

99\.  C. 
Svffredui    Epifcopus  Placentinus .   T     II. 

478.  B. 
Soffredus    Card.    S.   Praxedis .  T.    XII. 

66^. 
Soja  jortafp.s  e  Gallica  Lingua .  T.  VI. 

991.  E. 

Soldati    milrtes    cur    appellati .    T.    V. 

277.   B. 
Selidi  ,    peif.nia    olim    uftata ,    T.    VI. 
13.  C. 
Aurei  fuere  .   ibid.    16.   D. 
Fuertint  &  crgente;  .  Ibid.    rp.   A. 
G  g  g  z  ^.■£»<' 


6:,6  1  N  D  E  X     G 

Quot  Deaarih  confiabont .  Ibid.  21.  C. 
SoIIeticare  ttiide  natum .  Ibid.  ppz.  B. 
Samma    an     quaevis    vana  .    T.     VII. 

784.   D. 
Sophi.!    Soror    Ottonis    III.  Aiigufii .  T. 

I    705.  B. 
Soprannomi,  eorum  origo .  Fide  Agao- 

mina  . 
Sordellus   de    Vicecomitibus    Mnntuanus , 

fi.b,ilofa    illius    g(fia.    T.    XVII. 

2<$5.   D.  &  feq^. 
Sorgente    e    Lingtta    Latina .    T.    VI. 

ggz.    D. 
Svrgum  ,    five    Suricum  ,  graiii  fpecies  . 

T.  IV    6^6.  A. 
Sottana  ir//^  fpecies .  T.   V.  <$r.  E. 
Sunilaies  ,    nunc  Zoccoli .   Ibid.  70.  B, 
Spaccarc  e  Germanica  Lingua .  T.  VI. 

991-   C. 
Spalancare,    hu]us    verbi   origs .    Ibid. 

994    B. 
Sparpsgliare  ,    incerta    ejus    origo.    I- 

bid.  D. 
Spazzare  ,    dubix    Hlius    origo  .    Ibid. 

99$.  G. 
Speciliuriim  vitreorum  ,    nunc  Occhiali  , 

uripo.  T.  IV.  718.  E. 
Speciofus  Epifepus  FLrentinus.  T.  XV. 

593-  A. 
SpeSttcuU     puhlica    SaecnUs     harbnricis 

qualia.   T     VI.    121.    A.  &   feq. 
QHm  iirvnensit  Mimorum  &  Circulato- 

rum  cop'a  abuudabaHt .  iSid.  1^9.  D. 
Reli/riQf/t  qualia  oHm .  Ibid.    180.  B. 

&   feq. 
Specul<iris  lapis  ad  fenefiras    adhibitus . 

T.  IV.  jz6.  B. 
Spegnere  unde  od  nos  venerit .  T.   VI. 

996.    D. 
Spernn  n    Con-.es    Montis- Feretri .    T, 

XV.  J47.  E. 
Sperone  e  Germanica    Lingua ,  T.  Vl, 

9v7-  E. 
S^Qhi tae    Mnnicbaeorum   fpecies  ,    T. 

XII.  44^    B- 
Spefa,  «wrf?  stfr/i  vox,  T.  VI,  ppS.  E, 


E  N  E  R  A  L  I  S 

Spia  f  Gjrm.2nica  Lingua .  ibid.  op©.  A. 
Spoleiav/ie    Civitatis    Nummi .    T,    V. 

(579    C. 
Spolerant    Ducatus   fines    qui    elim  fue- 
rint .  T.  I.  ro2.  B. 
Dtio   Diicatus.   Ibid.  485.   A. 
SpoUtanorum     DuCutn     kj^      MarchionHnt 
qii(jrui;icl:!ii  Jeries  .   Ibid.  479.   A. 
&  feq. 
Spoletanus  Ducatus  amplus .  Ibid.  ^99.  A. 
In  duos    Ducr.tus  divtfui  .   Ibid.   C 
^    Mathilde    Comitijjs    reilui .    ibid. 

Ron^ar.o    Pontifici    tradi:us .  Ibid.   C. 
Spoleti  Ditces  majores  qui  olim  Juerint . 

Ibid.   289.   A. 
Sponjalia  qu/but  oiim  ritibus  perageren- 

tur.  T.   IV.    196    C. 
Spruzzare  ^  Lingua  Germanica.  T.  VI. 

rooo.  C. 
Stabilis    Epffiofius  Arreiinus .   T.    XIV. 

4^7.  E.  T    XV.    ^27.   A. 
Stalla  ««w  e  Stabulam  ?  T.  VI.  roco.  5. 
Stanco      Germaiticae     originis  .      Ibid. 

lOOl.    A. 
S(atione'!/is  Comitatus .  T.  IV.  214.  D. 

215.  G. 
Qui  vlim  fuerit .   Ibid,  38J.  A. 
Statatorum    origo   in    Civituttijus   Itali- 

cis .  ibid.  512.  B.  &   feq. 
Stccco  Germanica  vox .  T.  VI.  lOor.  C. 
Stegus    Card,    S.    Caeciliae  .    T.    XIII. 

325.  c. 

Stellatae  munimenti genus .  T.  V.  54?.  A. 
Stentare ,    eyis    verbi    origo .    T.    Vf. 

icoi.  E. 
Stephanardus  de  Vi(^MercatoOrd.  Prae- 

dic.  Fi.it a.  T.   XII.  452.    D. 
Stephania    Senatrix    Ramana  .  T.  VII. 

417.  C. 
Stephanus  Archiep.   Viennenfis  .  T.  XV. 

loi.  D. 
Stepbanus  Acheruntinus  Epifcopus  in  pr$e- 

lio  interfeBus.  T.  I.  47.  D. 
Stephanus    Cremonenfis    Eptfcopus  .   Ibid. 

III,  B.  T.  VI.  386.  E. 

Ste- 


/ 

R  E  R  U  My      E  T 

Steph-Jnns    Epijcopus    Equilenfis .    T.    L 

413.  G. 
Stepbanus     Ferrartenfis    Epifwpus  ,    T. 

XV.  717.   E.  " 
Stephanus    Narnienjis    Epifcopus .  T.  !■> 

<$43.  E. 
Stephanus  i^tfx  S.Livoniae,  T.  IT,  181, 

A.  <5t8.  D. 
Stephanus  Dux  Tranjilvaaiae.  T,   XV. 

234.  B 
Stephanns  de  Ghtiir.zzano  Cemes  Reman- 

dioUe .  T.  IH.  4 30.   A. 
S'epha>ius   de    Column.i    militiat   cingiil(y 

deccratus  .   T.    VH,  460    E. 
Ster'in^i    Nummi    Bii:an>ii  .    T,    Vl. 

78    C. 
Stivali  ,    unde    vox  fluxerit  .    T.    IV. 

Stolam   Pre.'^yeri  olim  vel    ex'ra  divf- 

r.a  0']icta  gefldhcnt .   T.  V.  45.  B. 
Stordir«       ibf^iirnm    ejus    etymon  .    T. 

VI.   1003    B, 
Stormo     G;  rmantcae     tri^inis  ,     ibiJ. 

1004.   A. 
Storpia,  cjeae  c-]us  «rtoo.  \h\i.  lOOJ.  C. 
Scoviglie  ,     igneta    vecis    origo .    Ibid. 

\oo6    A. 
Sfracciare    Latinae   eriginis ,    Ibid.    B. 
Stracco  ,     incerta    ejus    origo  ,     Ibid. 

1007.   A. 
Strale  Germanicae  erigints .  Ibid.  E. 
Sfrapparc  unde  natum .  Ibid.  1008.  B, 
Siraptzzire.    e]us  verbi  origo  .  T.   VI, 

1008    D, 
Stratcris  muiiis   in  Palatio  Regum  Ita- 

licorum .   T..  I-    igZ-   A. 
Strifcia  ,  vox  Geimanica,  T..  VI.  IO08.  E. 
Strozrare  unde  venerit .  Ibid.  loop.  B. 
Sfufa  .   vox  Germanica .   Ibid.   C. 
Su.inenlts  Canonici  ,  T.  XII.  741.   B. 
Subli^^en/is   Monfljlerii  Abbates.  T,  XIL 

ij    A. 
Svelto  ,  e]u!  origo.  T.  Vf,  lOto.  E. 
S^szzare,  unde  natuni .   Ibid.   lOd.  B, 
Superjiitiotum    femina    S  leculis  bnrbari- 

tis .    T,    XiL   401.   A,  &    fcf, 

4'5'   A. 


N  0  N  I  N  U  M.        6^7 

Supp»  unde  vocis  origo.  T.   V.  73.  B. 
Siippo  fenior ,   &  jr;;;;j.- ,   Duces  &  Mar- 

chioties    Spoliti ,    T.    I^   47p.    A. 

&   fcq. 
Suppo    Comes .    Ibid,    60J,    D.    T.    II. 

114.   E.  &   feq. 
Suppo  Comes   Palatii.  T.  I.  ^02.  A. 
Jw/»/'*?  Comes  ,  qni  Niger  vocahatur .  T, 

ir.  SS8-,B. 

Suppo  l-aljus  i3'  Confitiarius  Luduvici  II. 

Augujli.  T.    ir.   114-    H. 
Surrentini   Duces.  T.  I.  ^71    A  Sc  feq, 
Sufina,  «•/^<'  hoc  nomnt    T.  V  J.  iO(  l.  D. 
Sncrinum  Rir^um..  T.   IV.   a^.   E. 
Syriaca     Sy-ndus     hetc    edita.     T.     IX, 

lij.   B.   &    feq. 


T.A^irdiim  pnUium.    T.   V.   <Jo     B. 
Taccia,  fjw    ;oi.v'i  origo.   T,  Vl, 
jOil.    A. 
Tacfpyi-ndus  Cliijims  Epijcbpus  .  T.  XV, 

Tsicipertus    f  fCoDUS  Cttjlri    FcliciSattS  m 

Ibid.  <$i8    a 
Ta&icae  ,   Ji.e  Mil'foris   Arfs  Scripfo- 

res  Graeci.  T.  V.  159.  C.  &  feq. 
Tado  Comes  l^^eioiutfi.i  .  T.  11,  ;^o.  O. 
Tngidus    Comes  Jitius    Pagani    C«attis, 

T.  VI.  487.  A, 
Taglia  &  Tagliare  cujns  Jine  originis. 

Ibid.  6i^.  D. 
TpgUroli curjicappetlata.lhiii,  lOC^  B. 
Takfprianus    Eoijcopus    Ltt'  enfis  .   T.  \, 

%\6.  B.  389.  B.  T.  VI.  507.  B. 

T.    XUr.    185.    D     41S-    £•    T. 

XiV.  ip.  B.  T.  XV.  593.   A. 
Tancredus  Princeps  Anttocftenus .  T.  Vf. 

1^3.  E.  %6$.  B. 
Tancredus  Rogerit  I.  Sicitiae  R^gis   /f- 

liits  a  Roccho    Pirro    immerito  ae- 

gatus .  T.  VIII.   151.   B. 
Tanfo  Germanica  vox .  T.  VI,  1013.  G. 
Tanimundus     Epifcopus     Suanenjis .    T, 

XV.  67,^.  D,  Ta- 


6iS  J  N  D  E  X    G  E 

Tanivimdus    jihhas     Monaflefii    Clupni 

S.  Antbemii .  T.  XiV.  ^i6.  A. 
Tafifa  pro  Taxa.  T.  IV.   145.  A. 
Tara  Arabicae  originis .  T.  VI.  1014.  B. 
Tareni  Nummi  Siculi  .  Ibid.  77.   D. 
Tarentum    a    Saracenis   captutn .    T    I. 

43.  B. 
Tarpare  ,    igmta    ejus    trrgo  .    T.    VI. 

IOI3.    E. 
Tarrzglisre  c  foiw  vocis .  Ibid.  1014.  E. 
Tarvijina    Civitate    donati    Wecello    &" 

Gnhriel  de  Camino.   T.  X.  21.  D. 

25.  D.  2p.  A. 
Et  homines  Cenetenfes  .  Ibid.  35.  D. 

61.  E.  6^.  E. 
Iliius  Urbis  Comites .  T.  I.  72.9. 
Tarvifinae  Civitatis  vetufiifflfai  Numvii 

T.  V.  691.  A. 
Iijvejlitura  Comitatus.  T.  I.  731«  D. 
Tarvijini  Populi  Societas  cum  bominibus 

Coieclnf?!  ,    iy    Cenetae  .    T.     X. 

451.  A. 
T arvijinum  Spe&aculum .  T.  VI.  134.  A. 
Taflello  «Krt'^  vo^  nata.  Ibid.  1015.  B. 
Tafta  ,     vefiigata    illius    origo   ,    ibid. 

10 [6    B, 
Tattera  unde  venerit .    Ibid.   1018.  A. 
Taunnenfes  Canunici.  T.   XII.  6^g.  B. 
Taurinenfis    Urhis    Nummus  .      T.     V. 

6p^.   C. 
Taurorum  Ludns    olim    Romae .  T.  VI. 

1(56.  B. 
Tazza  ex    Arabico  .  ibid.   1018.  E. 
Teatina  Marchia  .  T.   I-   5 70-   B. 
Tebaldus   Placentinus   F.p/ji,upus .    T.   X. 

229,  E.  T.  XIII.  371.  E, 
Tegia  antiqtia  vox  pro  fuenili ,    T.  II. 

490.  B. 
Tellina  Fal/is  olim  tn  Comttatu  Medio- 

lanenji .  T.  IV.  379.  B.  384.  D. 
Tcmpellarc  ,  e]us  origo .  T.  VI.  1019.  A. 
Tempejlarii    Magorum   genus .    T.   XII, 

407.  G, 
Terzone,  e  Latino.  T,  VI.   1019.  D. 
Tentoria  militum  qualia.  T.  V.  203.  G. 
Tergejlinae    Civitatis    Nummi  .    Ibid, 

725.  E. 


N  K  R  A  L  1  S 

Terraemotus    borrihilis   Aquilam    Urbem 

effligit  .   T.   XVI.  348.  C. 
Terraticum  ,    Tributum  ,   five    Cenfus . 

T.  IV,  15.  D. 
Tertiatores   Cnloni    qui   olim   appellati . 

T.  II.  755-  0. 
Tefelgardtis  Comes  filius  Teffelgardi  Co- 

mitis    ex    Civitate  Benevento.    T. 

IV.  15.  D. 

Tcjiamenta  ab  Epifcopis  condita  pro  de- 
fun&is  fine    Tefiamento.  T    XIII. 

6^]%.  G. 
Tefcs  e]tifdem  Nationis  adhihiti  in  con- 

tyaaihus.  T.  IV.  443.  G.  ^6\.  B. 
Tetta    Germanicae    originis  ,    T.     VI, 

lOip.  E. 
Teuda/dus     Marchio     Ccmes     Regienfis , 

T.  I.  <587.  A. 
Teudaldus  Epijcopus  Faefulanus ,  T.  XV. 

SP^  A. 
Teudifrafius    Comes    Florentiae.  T    11 

%6.  E. 
Teudigrimus  Epifcopus  Lucenfis .  T.  XV. 

697.  B. 
Teuzo  Epifcopus  Regienfis .  T.  VII  34^, 

E.  T.  XIII.  ^495.  D.  4957.    D. 
TetiTO  Abbas  Arretinus  S.   Martini ,  T. 

XV.  69^.   E. 
Textrina    harbaricorum  Saeculorum .  T. 

V.  13.   A.  &   feq. 

fbeoba/dus    N flvaryje    Rex     laudatus  , 

T.  m.  392.  D. 

Theo' a/d:is    Cai-d.    tit.    Pammachii .  T. 

XIII.   I4p.  C. 
Theoha/dus  Epijlopus  Clufinus.  T.  XV, 

68$.   A. 
Theoba/dus    Epifcopus    Ferrarienfis  ,   T. 

XII.  66^.  D. 
Theoba/dus  Epifcop.  Veronenfis .  T.  VII. 

3(57.  E. 
Theohaldus  fenior ,    i^    junior ,    Spo/eti 

Duces.  T.  I.  485.  E.  &  feq. 
Tiieoha/dus    Dux    &    Marchio    Spo/etii 

T.   IV.  468.  G.  &   feq. 
Theobaidus  Marclno  Firmanus .  T.  XV. 

542.   C. 

Theohaiduf 


R  E  R  U  M,     E  T 

Thtobaldiis    Abbas    S.    Liberatorii .    T. 

Xi.  z<;i.  A. 
TheodalHus ,   Auj^bHdis  ComitiiJie  Avus , 

Manbio  ,    tJn  Tiifci.ie    Ducatiim  i- 

nieric .    T.    I.    5OO.    C.    519.   B. 

513.   A. 
Thead'tdur.  Epifop^^  Arretifrtts  .T.  Wll. 

3^0   E.    T.    Xir.    <58t.  A.    6U. 

C.  T.  SV.  ^45.  B. 
Theodel.-/f,:,t   Abbui   Bobienjis .  T.   XiV. 

Thevdtnct    Gothofum    Regis    mores  Ro- 

mani .   T.   VI.    121.   B. 
Theodericus   Epijiopus    Pijantts  .  T.  II. 

303.  B. 
Theod/iuts  Epijcvp.  Furconienjis  .T.  XVI. 

P7    C.  ' 
Tbeoditius    Portuenjis    Fpifopus.   T.    I. 

241.  c. 

Theodra  Di/iconijfit .  T.  XITI.  544,  A. 
Thendori  Patridt  Btitla  .  T.  Vll.  I4<5.  C. 
Theodori    Cantwirietips    Canones    Poeni- 

tentidles .   T.   XIV.    15.    A. 
Il/i    fpuri.i    niulta  ,    aitt    improbanda . 

ibid.    \6.  E. 
Thevdonis    Epilcoptis     Cnfiri    fnb    Liitt- 

prando  Rege .  T.   XV.   <$2?.  C. 
Theodorns  Epifiopus  Fiirconenjii .  T.  X  VI. 

98    A. 
Theodoius    appellatus  a    Graecis   Adel^i- 

fus  Langobnrd.  Rey.  T.  l,  1 14.  C. 
Theodiitw  Difx  Romanus .  Ibid.  187.  C. 
Thetiphania    4iiffti(la    mater    Ottonis  Ilf, 

Ri^is.  T.  ni.    213.    C.    T.   VI. 

Theophoi  i  Cufentini    interpretationes    itj 

PiewfoprD^-hetias   Joachir/ti   Abbatis , 

T.  IX.    13$?    E. 
Tbeotherga  tix.r    Lo:l>..rii   lotharingiae 

Regis.  T    IV.   217.   A. 
Thetidaldits    Comes    fihus    Adelberti  Co- 

n:itis  .   T    XII.   ^57.  C. 
Thettderaia    ibbatiffa   \1  innlierii  Lucen- 

fis  S.ihato  is  ,  T.  XIII.  483.  O. 
Thomis    Cardtnulis    ^'ejiinae ,    T.    XII. 

S^i.  A. 


A/  0  M  I  N  U  M,         6if 

Tbumas    Perondulns    Arcbiepifcopus     Ra- 

vennas .  T.  VII.  388.  A. 
Tljorfics   Epifccp.  Fir.-.-jiiinfts ,  T.   yiVl. 

p8.  B. 
Thomas  Volaterranns  Epifcopns .  T.  XV. 

diS.  C. 
Tiberis    funefla    inundatio    Romae .   T. 

VII.  70^.  C. 
Ticinenji    Epifcopo    an    collatum   ]us  vo- 

candi   ad    Synodttm   Archiepijcopos  , 

T.  I.  SSS-  E. 
Ticinenfium     veteres     Ntimmi .     T.    V. 

385-  A    3P5. 
Ticini  peracia    otm    ele&io    Regttm  Ita^ 

liae  .   T.    l.    151.   E. 
Tiebcldus  Diix  de  BLemia.  Ibid.  542.  C. 
Tirolenlium    Comititm    Nummi .    T,    V. 

7-4.   C. 
Toicaie     Gothicae     originis .    T.    VI. 

lozo    C. 
Toltoe  ^  m-di  tifns,  oUm  Angaria/.  T, 

IV.    171.   B. 
Tomare .    Crdere,    e    Graecs .    T.    VI, 

1020.    E. 
Toraph  C  jlnim  dntum    Pomanne    Eccte* 

fee  a    Fernando    Hifpaniaritm  itr- 

'ge.  T.  Vtll.  443.  C. 
Toyc\ytorius    fudex  ,  /tve    Rex  in  Sar- 

dinia .  T.   Vf.   52J,    P. 
Torcia ,  un^e  nata  vux .  Ibid.  i02r.  B» 
Tornare    verbuin     unde    njtuin  .    loid. 

4(5(5.  D. 
Torneamentor'im  origo .  Ib'd.    127.   G. 
Totfellus  volttmen  panni ,  unde  nata  vox, 

Ibid.  243.  A. 
Toflo ,     qa-ie/ita     vocis     erigo  .     Ibid. 

lOii.  E. 
To:o  Dtix  Nepefiiius.  T.  I.  288.  E. 
TovagHa     Germanica     vox  .     T,     VI, 

1023.  E. 
Tozzo  ,    inve(Ifgata    vocis    origo .  Ibid, 

io?4.  C. 
Trabuchi  &  Trahttchelli ,  machinae  mi' 

litares .  T.  V.  173.  E. 
Tracollare    obfcurae   ortginis .   T.    VI, 

1025.  B. 

Tradoria , 


6^o  I  N  D  E  X     G 

Tr,:ciorta,  tiunc  Patenfe.  T.  IV.  ^5.  D. 
Trifficare    num    a    Latim  ?    T.    VI. 

1025.  C 
Traghettarc  e  Latino.  Ibid.  102^.  A. 
Tralcio  unde  nacum.  ibid.  B. 
Tronjmundus  Dux  i^  Manhio   Spoleti » 

T.  I.  487.  D. 
Trappola  e  Germanica  Linoua.  T.  ^^I. 

iz6.  E. 
TraduUare  ir.nle profe^um  .  Ibid.  1027.C 
Tratto  ,  (juae  illius  vrigo .  Ibid,  1028  E. 
Travaglio,  quaenam  ejus   brigo .    Ibid. 

1025?.  A. 
Traverjcriae    Ducatus .  T.  I.    166.  D. 

275.  A. 

Trefca  Ludus  inhoneftus .  T.  II[.  3  5 1.  A. 

Germanicae  originis,  T.  VI.  103O,  G. 

Treverenfis  Urbis  Ntsmmi .  T.  V.  727.  D. 

Treuga  Dei    ad  jedandas   privatas    tr.i- 

vucitias    adinventa.  T.  IV.    55^. 

B.  &  feq. 

Tiibunus  Dux  Venetiarum .  T,  !•  84.  C 

Tributa  quae  Scectilis  barbt.rtcis  in  ttju 

fuerint .  T.  IV.   5.  B.  &   feq. 
Tributariae    terrae    qur.e    olim   appella- 

tae  .  ibid,  7.   D.  &   feq, 
Tridevti  Cttrtis  Duc/ilis  .T   VI.  ■^'j6.  D. 
Trinciare  unde  natitm .  IbiJ.   lo^t.  E. 
Triphomenis  fatt^ae  Marfyris  corpus  tran- 

ilaturn .   T,   I.   357-  A, 
Tritici  duphx  genus .  T.  II.  491.  C. 
Triveilo  e  Latina  Lingua .T.Vl.  10? 2.  A. 
Trivium   &    Qnadriviim ,  quid   eo  no- 
fnine  veteres   fignificarent .  T.  iX. 
6-7.  A. 
Trivultiorum  Principum  Nimmi.  T.  V. 

700.  B.  707. 
Trivultius    (  Alexander  )    Marcbio  ,  t/V 

laudatus  .  Ibid.  ^S^J.  B. 
Trogodorius  Anhiep.   Arboreae .  T.  XV. 
22.  A.  24.  A.  2(5.  A.  33.  B.  34.  E. 
Troja  ,  f>^ofa ,    «wrf?    ^rf  tios    venerit . 

T.  VI.  lo^a.  D. 
Tronarii  an  fuerint  in  Palatio  Regum. 

T,  I.  204,  B. 
Troppo,  e]Hs  origo.  T.  VI.  1033.  D. 


E  h!  E  K  A  L  1  S 

Trovare     Gertnanicae    originis  .     Ibid. 

1034.  B. 
Trucco  unde  haet  vox.  ibid.  1035.  A. 
TruBani  Circulatores .  Ibid.   153,  E. 
Tucnvniae  Marcha.  T.    I.  470.   D. 
Tud::itis    S.    R.    E.    CardinaUs .    T.  X. 

203.  B. 
Tuorloj  fjwar/ffl  incerta.T.  \\.  10^6. A. 
Turohetifes  Nummi .  T.  VI.   50.  D. 
T.:rres  olim  frequentes  in  Urbibus  .  T. 

V.  213.  G. 
Complures  Romae ,  BoJtoniae ,  f^  ali- 

bi .  Ibid.   215.  C. 
Earum  ufus  ja  beUis    civilibus .  Ibid. 

2 16.  C, 
Unde    eerum    ruina .    Ibid,    217.    D. 

&  fcq. 
Tufcana   Civitits   olim    Epifcopatu  orna- 

ta.  T.   I.  750.   G. 
Tufci  Foeneratores  elim  famofi.  T.  III» 

25.  A, 
Ttijcia   Langobardorum ,   iticerti  olim  il- 

lius  fines .  T,   I.    107,    D. 
Tufciae  Duca''.:s    qttando    originem  fnm- 

\erit .  Ibid.   387.   A.  &  feq. 
/i/  deminatae  fettiinae  .Ihid,  530.  A. 
Tujciae  Civitates  ferjus  quam    Lombar- 

dae   ad   plennm    Libertatem   /sjfur- 

gunt  i  T.    IX.  702,  B. 
Tufculani  tenimenta  conceffa  Papae  a  Sc- 

tiatu  ac  Populo  Romatto .  T.   VIII. 

441.   B. 
Tuto  Comes  Miffus  Ottonis  Imperatoris, 

T.  I.  ^87.  A. 
Tyranni  in  Italia  qui  olim   jure  appel- 

iati.   T.   XI.    231.    D. 
Mijja  contra  eofdetn.   Ibid.  234.  E. 
Tzatigae  nunc  Zanchi.  T.  V.  73,  E. 


VAglio  quaenam  ejus  origo .  T.  VI. 
1037.  G. 
Vago  unde  ad  nos  venerit .  Ibid.  1036.  C. 
Vajo,  e  Graeca  Lingua.  Ibid.  1037.  E. 

Vala- 


R  E  R  U  M,    E  r 

Valticorum  Lingua  quaedam  Italkae  Lin- 

guae  retinet,  Ibid.    Jio    G. 
Valcunus   Epifcopus .  T.   IV.  35.   D. 
{''(■Jentinus  Epifcopus  Amiternus .T.  XVI. 

100    A. 
Valejius    (  Frdncifcus )   v/V    eruditifs.  T. 

V.  352.  D. 
Vallagufa     (  Georgius  )     fj«/    Opufculum 

MStwfi.  T.   XII.  4i<5.   D. 
ViiUifnerii   Nobiles  Regienfes ,   D.   Mau- 

rus    Abbas ,    &    Antonius    V.    Cl. 

T.  U.  730.  E. 
Valfecchins   (  O.  Virginius)   Ahh.is   Bene- 

ciiffinus  V.  Cl.  T.  VI.  480.   E. 
Valvafjores  rle  Garftgnana  .  T.  H.  ^  1 5.  C. 
Vandalorum    irruptio   in  Ituli.p;! .   T.   I. 

7.  A. 
Vanga,  Bipaliuffiy  vox  antiquiffiitia,  T, 

VL  578.  A. 
Vannes  Pijiorien/ts  expilator  thefauri  fa- 

cri.   T.   II [.  407.    A.  &    feq. 
Varare  unife  profe&un: .  T.  VI.  1038.  E. 
Varcare  ur^de  natum.  Ibid.   1039.   B. 
Varejtus  [  Afcanius)  Minijler  G  neralis , 

&   Abhas    Canonic.    Rtg.    T.   VII. 

21(5.  B. 
Variae  Pelles  ( Vajo )  oHm  frail-o  in  «- 

fu.  T.  V.  37.   D.  &  ftq.  41.  D. 
Varmundus  Patriarcha  Hiercfuly/ntanus . 

T.  VI.  2  8p.  A. 
Vajfalli    irchiepifcopi    Mediolanenjts ,  T. 

11.  337-  E- 
£r  Patriarchae  Ajuile]enjis  ,  Ibid  34T. 

A.  &   feq.  357.  C. 
Num    iidem  ac  VaJ/i,  Ibid.    180.   A. 

i8z.  G. 
Eortiff!  MiniJIeria  varia.  Ibid.  33^.  D. 
Vajfaticuffi  quid  ilim  fuerit ,  T.  II.  iSl. 

D.   ipo.  B. 
F//^   17«/    olim  fuerint .  Ibid.   I^p.  C. 
&    fcq. 
Interdum  Jine  Befiejlcio  .  Ibid.  187.  E. 
t^^^  in  Regum  Aula .  T.   I.   105.  G. 
r/T/^  /\e^/.f  (7«;  olimfueri;:t .  T.  H.  1^6.  D. 
Ubaldus  OJiienJts  Epifcopus ,  T.  I.  241.  G. 


A  0  y^f  /  /s/  U  M , 


/41 


Vbaldiis  Cardtnnlis  tit.  SanBiJ  Crucis  ; 
Ibid.  233.  E.  237  G  (fortc  lo- 
CO  S.  Praxedis  legend.  ibi  S.  Cru- 
cis  ,  quum  vidcatur  unus  &  idcm 
cum  praeccd.  a  233.  E.  )  T.  U 
327.   D.    403.   E.   T.  VIII.    445'. 

D.  45p.  C.  T.  XIII.  394.  D. 
Vbaldus  Cardinalis    V.    Praxe.its .  T.  n, 

327.   D.  T.  XII.  591.  B. 
Ubaldus    Archiep.    Ravennas ,    T.     VII. 

403.   G. 
Ubertus     Epifcopus     Bobienjts ,    T.     If. 

704.   B. 
Ubertus   Archiepifcopus  Medt-Aansnjls ,  \- 

bid.   337.  E. 
Vbertus  Par-.Ksnfts  Epifcopus.  T.  \.6oi.  D. 
Ubertus  Epifcopus   Pifanus .  T.  U    Scr, 

E.  T.  IX.  4(58.  D    &  feq.*       ' 
Vbertus   Marchio   Tufciae    &  Comes  Pa- 

latii.  T.  III.    131.   A. 
Uhenns  ds  Sr.voyi  Co.nes .  T.  X.  208.  A. 
Ubirtus    Cows   fiUtts    Arduini    Cowiiis 
de  Comitatu  Parmmfe  .  T.  [.  721.  E. 
Ubertus  Co-nes .  T.  XIII.  303.   E.  6i\. 
G.  6\c).  D. 
Comes  Bo-!oniae .  T.  II.   175    A. 
Abbas    S.   Jujliniani    de    Falefta.   T 

IX.  45p.  E. 
Abbai    MonaJIfrii  Leonenfis  Brixiatii , 

T.  Vil.  iia.  D. 
Abbas   M:.n.   Pifani  S.  Michaelis.  T. 
IX.  45)p.   E. 
Uhertus   Abhas    Populonienjis  S.  Jujiinia- 
fii .  Ibid.   423.   D. 


Ubertus 


;:j, 


S    Salvatoris    de  Monte 


Amiate.  T.   X.  731.  C. 
Ubertus  Abbas  S,  Zenonts .  T.  'X.  495.  A. 
Udo    Epifcopus    Cicenfis.    T.    I.   542.    B. 
Ve&igalia  quae  /;?  uf.t    fuerint    Saeculls 

baybaricis .  T.   IV.   5     C,  &   {e^^. 
Velii  Fidii    Epiflcia    ad  Juventi:i7fi .  T. 

VI.  417.   C. 
Venatio  Populis  Septeiitrionalibus  gratif-- 

fifna.  T.   IV.   S48.  G.   &  fcq. 
Vefietapecfitiia  antiqutjfima .  T.  VI.  34.  D. 


Tsm.  XVII, 


H  h  k 


Verseti 


<54»  I  N  D  E  X      G 

Vint  i    annqtiitus    Mercritmtie    addiili . 

Ibid.   ziy.   D.  &  fe^v  - 
Oitw   i]uoine  in  mari  i>oCfntes .  T.  V. 

174    E. 
Veneci ,  inter  eos  ,  &    Fraicos  ,  divifio 

Terrariim.   T.   X.    13  (.   E, 
In  eoriim  Vrbe    conflmna    Pax   inter 

Alexandrum    II I,   Papam  ,   &   Fri- 

dericum   Aug.   Ihid.    ig6    E. 
Eorum   concordia  cnn  Fenarienfibns , 

Ibid.  347.  C  351.  A.  355.  E. 

Cum  Pi\unis  .    Ibid.  425.  G. 
Illo^-um  \nra  ac  PrijUegia    in  Orieit- 

te.  T.  VI.  285    E. 
Diicnm  Nummi.   T.   V.   515.   A. 
Pa[{a  cum   Langobardis .  T.  I.  8^.  E. 
li  a  Regno  Icalico  exchiji.  Ibid.  pi.  C. 
Veneti    cum    Utiney.libus  foedtts   ineunt . 
T.  IX    53<5.  C. 
Ctim  foh.  Gttleatitt  Viiecomite .  T.  IX. 

S8i    B. 
Scciligerorum  po'entiam  deprimunt ,  T. 
VIL  513.   E.   &   feq. 
Venetiarum     iJucbus    ffius    olim    Fifcus 

fuit  .  T.   III.   16S    C. 
Venetorum    Duces    extra    Regnim  Itall- 
cum .   T.   I.  405.   E. 
Sub  Graecis     ln,prra:oribus    fuiffe  vi- 

dentur  .   Ibid.  404.   B.  &   feq. 

SablifTtis  etrum  dignicas,  Ibid.  408.  C. 

Fenetiis    (inticjutora    quam    al'''i    Fi.mi- 

iiartim   Cognomsna ,  T.  VIII.  41O. 

B.  &    feq, 

Vetsetorum  bt-Hum    cam   Gemanfbvs ,  T. 

XVr.  g7^    C.   Sc   feg. 
Vene^-nm  Sp:  &aculim  qucle  olim,  T.  VL 

137    D. 

Venerius    ^bhas    ^ulae  Refiae .  T.   VFI. 

345.  C    347.    E.  T.  XIII.    28J. 

B.  X85    D. 

Vene7o'us  ftlius   Rrandafixt  Comrtis  Pa- 

Litini  de  Venerofis .  T.  I-  66^    D. 

Venetf.us    de  Cacci.mimicis    Civii    Buno- 

mae  poteas .  T,  IH.   357    A. 
Vfnterini    Fratrn    Ord.     Praedic.    facra 
gef!,    -r  exi-tt'.   T.   VII.  484.   C, 

T.  XVL  61.  E, 


ENERALIS 

Ventttt  (  RodiJfnus)V.  Cl.  T.  V.  384.  A. 
Verceilenfes  Canooici .  T.  XII.  «Jd^.  C. 
Veredi  &  Paravcredi  pubiicum  onus .  T. 

IV.  lop.  B. 
Verendatius  Curienjis  Epijcopus  .  T.  XI V. 

S9i.  C. 
Vergiltus   Maro   Poeta    Manttianus .   Fa- 

bubfae  de  eo  narrationes  Bonamon- 

tis   Aliprandi.  T.   XVII.  zii.   D, 

&   feq. 
Del  Verme  (  Petrus  )   <>)» j  ^f/7<7  /«  if//» 

Aquilano.  T.   XVII.    173.   C. 
Verno  e  Lingua  Li.tina .  T.  Vl,  1C4O  A. 
Veifiera  pro  Adverr<iriu$  .  Ibid    583.  E. 
Vcronenfes    Comi  es    ex   Familta    itanbit- 

mfaciana.  T.   IV.  46 1     E. 
Veronenfti  Urhi^  Stgilum .  T.  V  II  2ip  A. 
Veroneiipiim     Nutnmi     veterei  .    T.     V. 

6i)$.  A. 
Veronen/tum  quortimdam  Epifcopornm  Cho- 

nologia  refittuta  .   T.   IV.  463.    D. 
Veronenfittm     Diale&us    unde  .    T.     VI. 

S04.  B. 
Veronenjium    concordia    cum    Ferrarienji- 

bus .   T.   X.  4(57.  E. 
Verretones  fagictarum genus  .T.  V.  2^0  D. 
Verza   BrafJIca .,  ande  orta  vex .  T.  VI. 

1041.  A. 
VeJIes  burbaricorum    Saeculorum.  T.  V. 

13.  A.  &  feq. 
-  Mimis    dijiribtitae .  T   VI.    l^p.  D. 
Vejliarii  ,  feu  Veflararii  in   Pulatio  Re- 

gum   Italicfiriim .   T.   I.    ipS-   B. 
Vejliarium    Pontijicis    Romani    r.itm   Fi- 

fcus ,  feu  Can.era  .  T.  11 1.  I0<5.  D. 
VetCa  e]us  origo.  T.  VI.    104I.  B. 
Ughellii  Itafia  facra  emendatiottii  if  re- 

Jlatirationis  indiga .   T.   IX.   1^6. 
Ughellius  in  Epifcopis  Aqttilanis  corri^i- 

tttr.  T.  XVII.  \6.  n  (io)  &  alibi. 
Ugo  Cardin.  S,  Martini ,  T.  Xll.  66%, 
Ugo  S.  R.  F,  Subdiac,  T.  XIII.  151. 
Ugo  MarchiofitiusUberti .T.^\'^-  i$44  O, 
Ugo  Comes  Lavaniae,  T.  !•  t()6-  A. 
Ugo  fortafje  Comes  Vtcent-ntis  atqtie  Pa- 
tavinus .  Ibid.  6^0    £. 

Vgo- 


R  E  R  U  M,     S  T 

Ugoliiius  Jtidex ,  jeu    Princeps    Gallurae 

in  Sardinia  .   Ibid.  42 1.   G. 
Ugolinus    Marchio    Marchiae    Guidonis . 

Ibid.   541.   A. 
Uguccio      Marchio .     T.      IX.     ^j6.     E. 

401.  B.  cet. 
Uguccio     Treverenjis    Epifcopus .  T.    11. 

318.  D. 
Uguicio  Dux  &  Marchio  Tufciae.  T.  !• 

514    E.  517    B.  cet. 
Via  ,   Vie  .  Mnl.um,  e    Germmico,  T. 

VI.  1041.  D. 
Vibhodus    Epijlopus    Parmenjts  .  T.    III. 

Vicarii    olini   an    iidem  ctqne    Vicecoml- 

tes.  T.  I.  733    D-  74(5.   D. 
Vicecomes    (  Amb,  ojiui  )     Mediolanenfis  . 

T.   XVI.  S13.  E. 
Viceccmites  qni  ottvi  fne>  int .  T,  !•  73  ?.  D. 

Eleiii  a  Comitibus .   Ibid.  745.   E. 
Vicecomites  Pngenfes .  Ibid    7415.    E. 
Vicecumites   Palatii.    Ibid.  <ioa.   G. 
IHori.itn  Curiae  qtian  magnijicae  .  T 

VI.   141.   B.   &   feq. 
Me.Tr'jlam?}fes  ,    eorum    origo .    T.    I. 

748.  C.  &  feq. 
Vicedomini  muntis  quale  olim  fuerit .  T. 

XIII   78    B. 
Vicentinae  Urbis  Nummus .  T.  V,  6gg.  E. 
Vicloiinus   Sanfius  Epifcopus   Ainiternus . 

T.  XVI.  loi.  G. 
ViBorius    (  From-tfciis )    5".    Stephani  E- 

ques  V.  Cl.  T.   V.   597.   E. 
Vi&orius  {  Francijcus)  laudatus .  T.  VI. 

103     O. 
Viduae   Deo  facrae .  T.    XIII.    545.  C. 
Viganeiim  ,  idefl  Permutatio .  T.  !•  23 1.  D. 
Vigilius    Abbas   Mcn^flerii  Clujtni  S.  An- 

themii .  T.    XIV.  413.  G. 
Vigleva'ien/js    Urhis    Ntimtni  .     T.    V. 

700.  B. 
Villanus  Aichiep.  Pifanus ,  T.  IX.  489. 

C.   &    feq. 
Villanus    Epifcopus    Brixiafius.  T.  XII. 

773.    D. 
Vivari"rutn  Collegium  &  tnunus .  T.  III- 

p.  B, 


N  0  M  l  N  U  Al.         <J43 

Vineae  machinae  militares  .T^V,  1)^4  A. 
VtrgiHiis    Caid.    S.    Eitjlajii .    f.   Xlil, 

3^7'   . 
Virgines  oUm  intonfae.  T.  IV.  lov  A,' 
Virgines   Dco  jacratae .  Vide  Moniales. 
Sacrarutn  triplex  oliin  genus ,  T.  Xill. 

543.  B. 
Vitalianii:    Epifcopus  Arretinus .  T.  XV. 

<5oz.  A. 
Vitulis    Faletrus    Dtix    Venetinrum    & 

Dalmatiae.   T.   III    3p.   B. 
Vitalis     Epifcopus    Albaaus .    T.     XIII. 

149.   C. 

Epijcopus   Bo>ionienjts .   Ijid.    ii^.  A. 

Epifcopus  Comailen/is .   T,  IV.  39    B. 

Epifcopus  R.i^ufjnus .  T,   X;.   loi.  A. 

Vitellius    Card.    SS.    Sergii   ^    Bacchi . 

T.  XII.   1.45.  A.^317.  D. 
Viterbienjes   Epifopi  ,    TiJlnnerJfes    quo- 

que  appellati .  T.   I-  750.   C. 
Viterhien'es ,    damna    ah    eii    inlata   Ro- 

tnanis  .  T.    II.  424.   D. 
Vitriaria    ars    barbarico  aevo  nota.  T. 

IV.  725.  G.  &  feq. 
Vitvicus  Epfcopus  Placentinus .  T.  XIV. 

^43.  G. 
Vitus    Ahhas    S,     Mariae    ad    O^-ganum 

Verunenfis ,   T.    VII.   391,    B. 
Vivianus    Abhas    Mediol.tnenjis    S.    Vitt- 

cen'ii .  T.   XIV.  610.  E. 
Ulricus    Patriarcba    Aquile]enlis  .    T.     I. 

pa.  A.   T.  II.  512.  B.  T.   XiV. 

6%%.  C. 
Ulricus   Epifcopus  Tarvi/inus .    ibid.   G. 
Ulricus  Dux  de  Bo?mia.  T.  I-  S42.  G. 
Umbertns   Maurianenjis  Comes ,    f    Ita- 

liae   Marchio .   Ibid.   544     D. 
Umboldits  Epifcopus .  T.   XiV.   533.  C. 
Umnobaldus  Abbas  Bobienfa .  Ibid  683  B. 
Unrocns   Snpponis    Marchionis  Jilius .   T. 

I-  473    E    479    A. 
Unrocus  Co-nes .  T,   II.   27-   A.  30    A. 

Unrocus   Berengarii   Aagnfii  frarer   Dux 
Foro]ulienfs  .   T.    IV,  ^z6-   B. 

Volaterrarae    Urbis    pecunia  .     T.     V. 
703.    A. 
H  h  h  z  Vola- 


^44.  l  N  D  E  X     G 

Volattnani  Canonict .    T.   III.   157.  A. 

i6j.  A.   T.   XII.  7.7.   A. 
Vfha    /..,.,/,?   nata  zox .  T.   VI.   1042    F. 
Uommi  di   Corte  appeltaei    Mimi .  T. 

VI     I4i.    E.    &    feq. 
t//^i.j'«i  Prt/;</<?  F.  eteilio.  T.  XVI.  4^^.  G. 
U,bes   Ital  cne    mnnitae    S.*et.ulo  iX.   'J' 

X.  T.  V.   137    D. 
Uibevetaniie  Urhii   conventinnes   cwn    A- 

drtaKO  il^.  Papa.  T.  IX.  685.  C. 
Uyhicius  de  re  Milttari,  T.  V.  ^oo  A. 
U'binatii  Urkis  Numttii.  Ibid.  704.  D. 
iJrbinum    Cizitas    Co^nitihtis    de    Monte 

Feretro  fubje&a  .  T.  HI.  418.  F. 
Urbititn    iti   Italia  numerui  tai   fn.ijos-  ,;- 

lim  quam  nunc .  T.  IV.  ^^4.  C. 
Urgelloia     Principijfa    Antiochena  .    T. 

VI.  i6j.  C. 
Umae  iX   Mutae  ,    ctim   Angariae  ,  Jeu 

Telonea  .  T.   IV.    171,  C. 
Ur(a  Abtatilja  S.  Mariae.  T,  \\.  554.  D, 
Ur\'a    Abbatijfa    Monajhii:     Luccnjis    S, 

Mariae .  T.   Xfi.!.  425.  C. 
■Jifnorwn  Kohtits  Famiiia  ex  Filiis  U"' 

fi.   T.    VIII    4^1.    E. 
Urlo  Eptftoptss  Patavinus.  T.  l.  ^gg  C, 
^Jrfo  Epifopiis  Torceil  :tias  ,  Ibid.  4  s  ^,  C. 
■Jrjus   Patnnrcha  AquilejenfiSo  T.   XiV, 

44S    B 

Urfus  D.tx.  Y.  Xlir.  rr^.  E. 
Dax  Fenetiayttr,! .  T.   L  405.  D. 
Ditx^  Perficeti.  T.   IV.    ■3^61,  D. 
Co>nes   Neapolitantis ,   T.   I.   3^8.   O. 
Abbas  S.   Luciae  de  Roffeno ,  T.  XlII. 
135-.   D. 
Ui-tarc    ^TKrif-  "Df ?•/;;  origo .  T.  V I.  1042.  F» 
Jfurarii    in     facr.s     Conciliis    dun.,:.'ti  . 

T    III    23.  D.  28.  B. 
Ujarariim    mtidits    qni  olitn  foret .  Ebid, 

15.   D^, 
Utifienjes  coKera   Fhilippam  Ae  Alencov.toi 
Patriarcham     Aqiiile]en^em    foedira 
i-iennt  .  T.    iX.    535.  C.    &  fcq. 
5(5 1.   E. 
Ut'tnen;i>  U  his  Sigilltim.  T.  VII.  231.  C. 
Ejus    p/t^-ln    ciitn    Johonne     Patrtarcbtt 
AquUe^eaj! r   T,   IX-  6zi.  C 


E  N  E  a  A  L  I  S 

Uvatra    Geiitctiicae    originis .    T.    VI. 

104^.  C. . 
Vul^arti   Italicae   Linguae    vcfligia  com- 

plma  in  Ovifulo  SaecuU  ytll.  T. 

iV    717.   C. 
Fultus   S.:n&i!S    Lncenjis   Urbis,  T.   \\\. 

l%6i  B.  T.   V.  451.  C. 
IVaita,  nunc  Gusrdia  .  T.  IV.  147.  E. 
Wala.Abbas  hubienjis ,  T.  X!II.  199.  A. 
Wulbrunns   Epifopits  Veronei.fii .  'i\  VI. 

317.  G. 
Waldericus    Viceccnes    Civttatis   Medio- 

lanenjii  .  T.   I.  740.  C. 
Walderi^cus    Ahbas    C.en.onenjts    S.   L<jti- 

rendi .  T.   XV.  431.   B. 
V/alderius   EpiJ'cop.   Furconien,   T.  XVI. 

85.  D. 
V/aldrada    Abbatiffa   Monajlerii    Ticineti- 
Jis    S.    Mariae    Tbeodotae .    T.    f. 

548.   E. 
Waljcricus  Epilopiis .  T.   XIV.  532=  C. 
Waljre:l:is    Marchio    Forojulienjts  .   li.id. 

755-  C. 
V/alJred.is  Comes .  T.    ill.    lOI.  C.  T. 

VI.  305.  A.  316.  D. 

Cofnes  de  Comitatu   Tarvifno  .  T.   !• 

72,5.  C. 
Cof7ies  filius    Ardinghi    Comitis .    T. 

VII.  38<$.  C. 

Waljridus    Abbas    S,    Salvatoris   de  Ss- 

xto.  T.  XIV.   567.  E. 
Walifrif  Cems  Veronenfis ,  T,  I.  737-  A. 
WiJpertiis   Epifopus   Mutinet.fis .  T.   \l. 

487.  D.  T.  IV.  436.    E.  3c   feq. 
Dux  Lticeifis.  T.  L  3.8$?.  B.  T.  II, 

611.  B.  T.  VL  15.  C.  T.  XIIL 

193.  C.  T.  XIV.  3PS.  G.  579- C- 
Comes.   T.   I.   2{?i.  E. 
Walprar.d  Epifccpus  Lucenfts .  Ibid.  22^. 

A.   T.  ir.  133.   G.    553.    C.  T. 

VI.     17.    C.    507     D.    T.    XIV. 

57pr.  C.  T.  XV.  66'].  B. 
Walterus    Epifcopus  Veroner.fis .  T.  XV, 

437.  G. 
Waltjtedus    Marchie    Fori-Jufn.    T.   I, 

474.  E.  478.  C 


R  E  RU  M,     E  T 

V/it»gioKiim    Civitas  ,    nunc    IVorniatia  . 

T.   V.   107.  A.  &  fcq. 
Wardejialla    Ct^rtis ,  n:inc    Gn.i^alla  Ci- 

vitas.  T.    IV.    374.    C.  43  <5.  C. 

&   feq. 
Waiinus   /ive  Gua.inHS    EpifcGbus   AJjiti- 

r.enfi  .   T.  I.   15^.  C.  6<,i.  C    T. 

IV.  252    D.  500.  C.  T.  VII.  311. 

G.    T.    VIII.    333.  C.    T.    Xlil. 

605.  E. 
Warnertus    Marcbio.   T.    VI.    327.    C. 

T.  XIV.  d+3.  C. 
Marchiv   Can  ei  ihi  [enior .  T.  I.   55I. 

B.  Vide  Guarnerius  . 
Jtinior  Mari.h!o  Camerini .  T.  I.  5  53.  B. 
IVarnerius  Leguvt  hiterpres  primus  quan- 

du  fluruerit.  T.  IX.   18.  A. 
IVataJns  Imperator  Graecorum,  T.  XV. 

141.  G. 
Wecellu  if   Gobriel  de  Camino  fa&i  Ci- 

ves    Tarvijii.  T.    X.    21.    D.  25. 

D.  2p.  A. 
IVelfo   (i'.:x    Spoleti,    Marchio    Tufciae . 

T.  I.  401.  B.  T.  11.  375.  C. 
V/erinhrrius   Abbas  S.   Zenonis  i^eronen- 

/is .  Ibid.  5ip.  D, 
Wibertus   '-Ininenfis  Epifcopus  .T.  XIII. 

^P5    A. 
Comes  Mifiis  Henrici  Re^is .  T.  VIII. 

339    A. 
Wibodm    Pannenfs   Ppifir.pui .  T.  1.  6oi. 

C.  T.    lil.  73.  B.    T.    IV.  29^. 

D.  T.  VI.  i^y.  A.T.  VIJ.  120  t. 
Wicheromus    Dux    Lucenfs .    T.    Xili. 

T.66.  E. 
Comss   Lucenfis ,  T.   II.   397.   A. 
Wido   Card.   S.   Mariae    m   irurtun.   T, 

VIII.  451.  E. 
Archiep.  Mediolanenfis ,  Ifiid.  181.  A. 
E.'ilcnni:s    Clurinus  ,   T.     VI.    36 1.   E. 

Ib6.  A.  T.  X.  731.   A. 
Lwtnfis   EpiUopus .  T.  VJI.    181.  B. 
EpiQopiis     Mutinenfis  ,    T.    IV.    3 00. 

D.  T.  XTiI.  38J.  C. 

^utinen^s  Epilcopus  ibhattam  No- 
ftnntiil^nam  in  Benefjcium  ifnpetr^.t , 
T    Ziy^  ^95'  ^' 


N  0  M  T  N  U  M.        6j,i 

Wido    '.   EpiLopns   Ptfanus .  T.  IX.  340. 

D.  &   feq. 

Wid^i  il.  Epifiopus  Pf.mns.  Ibid   38 1   C. 
Wtdo    Placentiniis    Epifcopus  .  T.   \.    27. 

E.  T.    VlL    105.  D. 

Epifopu^    Taurinenjis  .  T.   I.  757.   E. 

T.   XV.  d8.  E. 
Ticinenfis    EpHcopus .  T.   IV.  482.0. 

T.  XIV.   540.  C. 

Foliterranris  kptfco;)iis  .  T    VIII.   17?. 

B.  T.   XV.  447    D 

Dux   Tufiae.   T.   IV.    So-  E. 

Afarchio    de    Setiago.   T.   I.    547.   B. 
Marchio  fihus   Rerengarii    11,   Italiae 

Regis.    T.    IV.    6$.    D. 
Civies.  T.   Xllf.  303     E. 
Cijiiies  Biandratenjis .   T.  XV.  480    D. 
Comes    P  itmb:enfii  .   T.    IV.   491.    E, 
Abbds     iMbnajlerii    Arreuni    SS.    Flo- 

rae  &    Lucillae .   T.   VI    51.    D. 
Widroaldus    Epifiopu< .  T.  XIV.  767.   D. 
Wijredts    Abhas    .Mediolanenfii   S.   Dioni- 

[ii .   Ibid.   ($21.   E. 
Wilelmiis    Mur^bio    An.o     1081.    T.    J, 

494    B. 
Mari.bio  Montisferrati .  Ibid.  542.  C» 
Comes .  Ibid.   291.   D. 
Comes    de    Blandrata  .    Ibid.    542.   D. 
Witeradus  Eptfcopus  Piflorienjis  .1 .  XiV. 

46^.    A. 
IVilla    Regiua    uxor   Berengarii    II.   Ita' 

ii..e^ Regts  .   T.   IV     65.    D. 
Comi'iff.1    rdi^i     Hiigonts     Ducis    ^ 

Murchionii  .   T.   \\,  717.   E. 
Wilklinus    Pre:byter    Ciini/naiis   tit.   S. 

Peiri  ad  Vincula  .  T.  I.  238  A. 
Card,  S.  Euliacljii,  T.  XFII.  541.  A. 
Epifcopus  Arretinus .  T.  Vt.  482.  E, 
Dux  Apulir.e ,  Ibid.  43.  D. 
Miiril iij  .Monti:ferratt  T.  XV  480  D, 
Comes  Gfbennenfrs .  Ibid.  lOl.  A. 
Comes  ^    <iut    Bulgarei.o   vocatur .    loid, 

447    ^- 

Abiiis     Vlonafl.    Mu^rn^vfis    de    Frnxi- 

norio  .   T.    X.    107     D.    lOp     C 

Willigi'"!    Aichiep.    Mo^untinus      T.   J, 
729.  C.  W/iii- 


6^6  J  N  D  E  X     G  E 

Winigifits  Comes  .  T.  II.  305.  A. 

Cotnes  Senenfis .  T.  Xlll.  443.  C. 
Wtnijus  Comes.  T.  VI.   ^6^.  B. 
Winizo    Abbas    S.  Salvatoris    de  MoKte 

Amiate  .  T.  XV.  397.  E. 
Wlodislavtis    Dux    de    Calts .    T.   XIV. 

235.  D. 
Wolderiiits    Patriarcha    Aqttile]enjis .  T. 

IX.  55>i.  B. 
Marchio   Tnfcine  .  Ibid.  A. 
Abbas  de  Miiftnih.  Ibid.   5^4.  A. 
Wolfgherius   Epifcopus  Pijanus  .   T.   IX. 

310.  E. 
Wolmnrus    Epifcopus    Regienjis .  T.  VI. 

31.  B. 
Wcrmatia    Civitas    Wangionuf» .  T.  V. 

105.  E.  &  feq. 
Wradi:l.ins  Rex  Puhniae ,  T.  XV.  270. 

B.  &  fei. 

X 

XAmpla    oflm    idem    ac    Ronchi .  T. 
IV.  31^.  B. 
Xthvdochia    oltm  frequentta ,  T.   VIII. 
23.  B.  &  feq. 
lis  Diiicvni  prarfe^i.  Ibid.  44.   D. 
Ubi  praecipue   condita,  Ibid.   53.   A. 
Et  quare .   Ibid.  6z    A. 
£0   nomine  donata  qitaevis    Pia  Cari- 
tatis  loca .  ILid.  S2.  £.  ceC 


N  E  R  A  L  l  S 


YMarus    Epifcoptts     Tttfcutantis  .    T. 
Viir.  451.  D.  T.  XII.    5pi.  A. 
Yjuae  Abbas  de  Vangaditio.  Ibid.  663.  D. 


Z^^«/tfj  pro  Diaholus.  Ibid.  334- D. 
Ziffo^tindenata  lox.T.Wl.  1043. E. 
Zujfones  qtii  oUm  in  militia    appellati . 

T.  V.  283.  G. 
Zanchi  olim  Tzangae.  Ibid.  73.   E. 
Zanna  e  Germanico  venit .  T.  Vi.  144.  C, 
Zippa    Ligo  ,    tinde    nata    vox .    Ibid. 

^22.  C. 
Zara  ex  Arabicn  Lingua .  Ibid.  IO45.  D. 
Zecca    Arabicae    originis ,  Ji    Monctam 

ftgnificat ;  Germanicae  ,fi  Ricinutn  . 

Ibid.    104^.  A. 
Zena  Cttrtis ,   in  ch]us    agro  Jttum  Mo- 

najieriim    Nonanttilunum .  T.    iV. 

171.  A. 
Zenobitis  Epifcopus  Pifanus .  T.  IX.  313. 

A.  3^5.  D.  &  fcq. 
Zentis  (  rlpojhltis )  V.  Cl.  T.  VI.  41^.  B. 
Zingarortim   genus  quo    tempore  i»    Eu- 

ropam    penetrarit ,  T.    XII.    405?. 

D    &   feq. 
Zoccoli  i.'lim  in  ufu .  T.   V.  70.   A. 
Zjppo  unde  nata  vox .  T.  VI.  1046  E. 


Sphalma  non  prius  animadverfum  Typographorum ,  quod  reperitur  in  Ton:o 
VI.  hujas  Operis  7^  Antiq.  Medij  Aevi  ::;  ColumrS  754.  &  feqq.  ita 
corrigendum  ,  genuinaque  le£lio  ibi  fequenti  ratione  erit  reftituenda  . 

Lineae  ultimae  Col.  754.  diffyllabum  vete-  cum  fiyllaba  res  in  capite  lineae 
nonae  Col.  755.  conjangendum ,  ut  fit  integra  diftio  vetcres  tfurpartint  crc. 

Columna  757.  Praepofitio  ex  in  fine  lineae  feptimae  jungenda  cft  cum  di- 
ftione  Homero  i7c.  lineae  ptimae  in  Col.  755.  A. 

Rurfus  ante  lineam  fcptimam  Col.  757.  quae  incipit  a  K«r«Mr<rw  (  praemiflb 
Punfto)  ponendus  cft  Articulus  Catafla .  Strues  &c.  Col.  755.  Et  ibi  poft 
vtrbum  vocem  fequitur  a  KxTnritirc-iiv ,  aut  a  Cafa  e^  Tajjus  Col.  757.  cuia 
reliquis  ufque  ad  Caput  S    Catojlo  :=i    &c.  Ibid.  E. 


^K7 


ELENCHUS 

TOMI     DECIMISEPTIMI 


italogus  Pontificum  AquilamrHm  ab    anno  1254.  td  147^.  »»*«^  primtim  luce 
donatus  e  MSto  Autograpbo  Cachedralts  Aiuilanae  .  Pag    ^. 

Di  Niccolb  CimiHfUo  di  Bazzatie,  Aquilano  ^  fopra  ^  rjfedio  deli*  Afiuila,  fatto  d» 
Bratiio  da  Montonet  Poema  Storico  .  7^. 

Alipraiidina  y  /tve  Chionicon  Mantuanum.  Poema  Bonamentis  Aliprandi  Civis 
Alavtuani,  Italica  rudi  lingua  compofitum  .  rh  ortgine  urhis  ufque  ad  Ain, 
Chrip  MCCCCX/r.  nunc  primHm  prodit  ex  MSto  Codicc  Torelliano.      18^. 

Series  Diplomatum ,  aliorunique  Docnmentorum ,  in  Xl^Il.  totius  Operis  Vulumini- 
bus  exjtjientium  ,  ordine  Chronologico  digejia  .  433« 

Ittiex  Generalis  Rerum  ,  &  Nominutn  y  quae  in  f»t»  Operc  coutinentur ,  538. 


N  I  S. 


X!ONI. 


648 


MON  ITUM 

LEGENTIBUS    CUM    VENIA 


NUperrimae  hutc  Operum  omnlum  Clar.  Muratortj  Edttiom  ^  quee 
Aretij  ftudio  primum  conftlioque  prudenti  praeclarijjimi  &  nun- 
qutim  perenni  memoria  non  dcnandi  Jacobi  CAjETANfl  InghirAMI 
EpiSCOPI  coepta  eji  ^  moxque ^  illo  aetevnam  beatamque ^  ut  par  e/i  cre~ 
dere^  vivente  vitam^  Seminarij  Arretini^  Cajlilionenfifque  Collegii  E- 
pifcopalium  conlatis  impenftf ,  ex  Typograpbia  Bellotthiana  hucufque  fub 
aufpiciis  Epifcoporum  Succtfforum  prodierunt  in  lucem  publicam ,  ea  qua 
debuit  potuitque  pro  viribus  diHgentia  praefuit  ^  eique  fedulam  adjecif 
ca/iigationem  Jgnatius  Antonius  Ducci  Volaterranus  Sacerdos^  Prae/ulis 
laudati  ^  dnm  tlle  in  vivis  illuxit^  Famtl.  a  Secretis .  Si  quae  auteni 
praeter  vota  minus  probanda  aut  reiicienda  prorfus  inrepferint ,  erudi- 
tifjintos  cornefcjue  Lr^ores  ^  a^qui  bonic^ue  factant ^  orat  idem  atque  obte- 
fiatur^  ac  ea  vtl  ipfe  l.  m  q  fiefptcttns^  damnat  improbatque,  Arre- 
tio  Xiu  KaL  Aov.  ^««0  MuCCXXC. 


^ 


GEm  cEtim  Lmm 


•  H 


/