Skip to main content

Full text of "Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in Trieste"

See other formats


HARVARD UNIVERSITA 


LIBRARY 


OF THE 


MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY. 
VA: 0 


Clan 


n 
9° 
ni 


"IA PARI SANNOASLTTY_-X Ty - 


SSPRLIFLNTNITTACINKTAKEINIRETSEJNVIVKTIVETCKETUISUKEKKTATHLLKLJVEDEKLKIERVIJCAZAAKKVIVUKELKEDKVTKVEVKALCLNVIVVITICKLCKKAIUVVLELZKKTWATAGtrELKAntA CoA ELaLLEKV1i 


= = <\ANIASNZSANESNIINITNEN SA SSASISANANNASSANSTAEONDSASSA ZL, 
I 


PSICO AZDAZSATSATDAS ANT VNAZT Ani 


Ill LURTTTAALKLEMIVSVIVALCKHMT EMA TA SLUCKUIVOKKIVELELEVTTEIFUILOZEBI DUI VELECHOTISIURLECMTHTAAIVIELIAMOTIGIRLLHDATUTCITRLZOALICTOE CALCATA IACAVEELLKHTTT DE 
Il 


e coro Ott (È 


OCT 4 1898 


BOLLETTINO 


TQS0 


DOETA ADRIATICA DI SCIENZA ANT 


TERLES EE 


REDATTO DAL SEGRETARIO 


ANTONIO VALLE 


AGGIUNTO AL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE 


VOLUME XVII 


THAKLKKLKKKINII 


———@2@<@"<o— @——————<€1@ 
TARA 
TULL I INIL 


Tu rIIiTTpToIIucTI€l6;G0t0 0,1 


mes 
ar 


MSN IATNPT_i 


LAZ 


eva 


TuL iii qu. 8.200 


TTRINISTUELKLMATITMCKIAKOTLLITERSAKRSATT{KTACKKKTRKSkbPtATTAKIR KI 


Nan Tr "5 YyW<«<<®<">-*=< A = __-— A 


TECITIITTATIALISEAIKKRYAUIKLTEKTAVKYL{KKK{tXKKTEKLLKKKKKKKKISKKKKKKKLLKo} 


\ 

} 

la 

\ 

J 

? 

TRIESTE ° 

d, 

TIPOGRAFIA DEL LLOYD AUSTRIACO 

S x } 

1896. i 

$ 

DN È 

TUTT TlITIITt tt. (I VP. LVDLTESILLELOSVENVISITKKOFIXOTKBECEMIADIOVINKFLUNATKKS{KTKOKEVKKKKTKITKKKKKXKesKKKKKCGnKAVOTELKOLRTRAKKVRXOLKTKHRADECERKATI KR TInKEaKECIntKnK ME É 

ROIO Se ibi RI no Si 
MANSMLSANTAISILSLSZANANW|.| SL ’./]_._ [-S.,L--NN4#= FANALI AMA ANA AA N Noa Ao NANA N ACI = 

Tui i irriitgdrTdigTgiiii]{{y]t‘(.i ent Tui iii i parti: 0000007 TE ) 

S 

ANI TERE ev NE LNMANANANI TN MW NILA NL ea 


BOLLETTINO 


DELLA 


SOCIETÀ: ADRIATICA DI SCIENZA \ATURAL 


IN 


Role AGES 


FEDAEIRORD-£ErSEGRETARIO 


ANTONIO VALLE 


AGGIUNTO AL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE 


VOLUME XVII 


TRIESTE 
TIPOGRAFIA DEL LLOYD AUSTRIACO 
‘18596. 


“ 


OCT 4 1892 


INDICE 


I. Notizie interne. 


Direzione della Società per il biennio 1895-96... ....#. Pag. 1 
Elenco dei Membri della Società alla fine dell’anno 1895 SOI Il 
Elenco delle Accademie, Istituti e Società scientifiche in cambio VI 


Processi verbali delle adunanze tenute nell’ anno 1895. 


Adunanza generale annua tenuta il 27 gennaio . . . . . . Pag. XVI 
di ordinariatdel 9rfebbraio: a «lr ent a SXV 
E n PARA SIIARZO At «i PROTONI XXX 
: 5 A Orabbo Dre EE Re Rena XXXI 
h u ZORRO ne e ito i NI 


II. Memorie. 


Mazelle Ed. Alta marea nella rada di Trieste. (Con Tav.I e II) . Pag. 1 


Stossich M. Il genere Ascaris Linné. . . . do 9 
_ Ricerche elmintologiche. (Con nec I e i e e IT 
Vallon G. Contribuzioni allo studio sopra alcuni uccelli delle 
nostre paludi e della marina. (Con Tav. V-VII) . ._, 159 
Stossich M. Elminti trovati in un Orthagoriscus mola. (Con Tav. 
NOE Sio POSSE POSA say) SO, 9 


III. Osservazioni meteorologiche 


dell’i.r. Osservatorio astronomico-meteorologico in Trieste per l’anno 1895. 


Vu l 


AL TERRI, ; 


CRI MOCLa 


co Vi di: hi RA N E È 
Ir Fi ni VR > OIL” vi 


ABIN Wi i f Ph di Foe 


AI # and IM MELA, A 


" Coi a PI RAO 
hag arte TI 
FRRRANI 14 SL; 


Agi ta 


x iP ua to 


fg vanta” Uk 
» 


du 
PI prat MAIN 
BUI | A 


E 


NOTIZIE INTERNE 


pier 


DIREZIONE 


della 


Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste 


per il biennio sociale 1895—96. 


PRESIDENTE 


Prof. Augusto Vierthaler. 


Vice-PRESIDENTE 
Prof. Adolfo Stossich. 


SEGRETARIO 
Antonio Valle. 


CASSIERE 


Eugenio Pavani. 


DIRETTORI 
Prof. Dr. Bernardo Benussi 
Cav. Dr. Adalberto Bohata 
Dr. Giuseppe Brettauer 
Prof. Dr. Francesco Fridrich 
Dr. Edoardo Graeffe 
Prof. Emanuele de Job 
Dr. Carlo de Marchesetti 
Prof. Edoardo Mazelle 
Dr. Adriano de Merlato 
Prof. Giovanni Perhauz 
Prof. Dr. Michele Stenta 
Raimondo Tominz. 


> Ct DI 


Ot A 


(On) 


ELENCO 


dei Membri della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste 


alla fine dell’anno sociale 1895 


Membri onorari. 


. Cannizzaro Dr. Stanislao, Senatore comm. — Professore nel- 


l’Università di Roma. 


. Claus Dr. Carlo, cons. aul. — Professore nell’ Università di 


Vienna. 
Graff Dr. Lodovico de — Professore nell’ Università di Graz. 


. Haeckel Dr. Ernesto — Professore nell’ Università di Jena. 
. Heller Dr. Camillo — Professore nell’ Università d’ Innsbruck. 
. Schulze Dr. Francesco E., cons. int. —- Professore nell’ Uni- 


versità di Berlino. 


. Virchow Dr. Rodolfo, cons. int. — Professore nell’ Università 


di Berlino. 


. Wiesner Dr. Giulio, cons. aul. — Professore nell’ Università 


di Vienna. 


Membri corrispondenti. 


. Brusina Spiridione — Professore nell’ Università di Zagabria. 
. Ciamician Dr. Giacomo cav. — Professore nell’ Università 


di Bologna. 


. Dal Sie Giovanni cav. — Professore nell’ Università di Siena. 
. Kornhuber Dr. Andrea — Professore nel Politecnico di Vienna. 
. Lanzi Dr. Matteo comm. — Medico primario in Roma. 

. Lovisato Dr. Domenico cav. — Professore nell’ Università 


di Caghari. 


— II — 


Membri effettivi 


a) residenti in Trieste. 


. Aceurti Giuseppe, prof. 
. Alber-Glanstàtten Dr. Aug. 


bar. de 


. Alberti de Poja Emilio conte 
. Allodi Rodolfo 

. Artico Dr. Giovanni 

. Baldo Giovanni, prof. 

. Bedinello Ugo cav. 

. Begna Antonio 

. Benporat Dr. Giacomo 

. Benussi Dr. Bernardo, prof. 
. Benvenuti Silvestro, prof. 

. Bohata Dr. Adalberto cav. 
. Brettauer Dr. Giuseppe 

. Brisker Enrico 

. Bruggnaller Antonio 

. Brumatti Antonio, prof. 

dr 
. Burgstaller-Bidischini Gius. 


Brunner Dr. Massimiliano 


cav. de 


. Cambon Dr. Alfredo 

. Cambon Ugo 

. Camus Ernesto 

. Caracaris Aristide 

. Carrara Giacomo 

. Castiglioni Dr. Arturo 
. Cesare Alessandro 

. Claich Michele 

. Cofler Dr. Attilio 

. Costantini Dr. Achille 


29. Covacevich Giovanni” 


. Cristofolini Cesare, prof. 

. Daninos Dr. Angelo cav. de 
. Dase Giulio 

. Defacis Carlo cav. de 

. Dejak Cristiano 


35. 
36. 
Sil: 
38. 
. D'Osmo Dr. Davide 

. Eichelter Giovanni. prof. 

. Escher Dr. Teodoro 

. Faber Alfonso 

. Faber Carlo 

. Fabris Dr. Gioachino 

. Faidiga Adolfo, ing. 

. Farolfi Dr. Vincenzo, prof. 
. Filippi Augusto 

. Finazzer Giov. Batt. 

. Fontana Carlo 

. Frauer Emilio 

. Fridrich Dr. Francesco, prof. 
. Gairinger Dr. Eugenio, ing. 
. Galatti Giorgio 

. Gandusio Dr. Zaccaria 

. Ganzoni Carlo 

. Gelcich Baldassare 

. Gentilomo Oscarre cav. 

. Gialussi Pietro 

. Graeffe Dr. Edoardo 

. Grignaschi Emilio, prof. 

. Grisogono Francesco de 

. Guastalla Dr. Eugenio 

. Guttmann Enrico 

. Hausenbiehler Dr. Augusto 
. Hochkofler Mary de 

. Hortis Dr. Attilio cav. 

©. Huber Enrico 

8. Hiitterott Giorgio cav. 

. Janovitz Dr. Edoardo 

. Jeklin Edoardo 


Deputazione di Borsa 

De Senibus Vincenzo, ing. 
Devescovi Giuseppe 
Dompieri Dr. Carlo 


li 
12. 
13. 


14. 
5. 
16. 


mr 


((. 
18. 
(9: 
80. 
Sr 
82. 
83. 
84. 
Sb. 
86. 
37. 
88. 
So: 
90. 
95 
9DI 
93. 
94. 
95. 
96. 
OT 
98. 
90. 
100. 
1015 
102. 
103. 
104. 
105. 
106. 
107. 
108. 


BIN a 


Jeroniti Norberto 

Job Emanuele de, prof. 
Klodié-Sabladoski Antonio 
cav. de 

Kugy Dr. Giulio 

Kugy Paolo 

Lanzi Dr. Alessandro 
Laudi Dr. Vitale 
Lazzarini Giovanni, prof. 
Levi Dr. Carlo 

Liebmann Dr. Carlo, prof. 
Liprandi Giuseppe 
Lorenzutti Dr. Ettore, ing. 
Lorenzutti Dr. Lorenzo 
Loser Dr. Edoardo 
Lunardelli Dr.Clementecav. 
Lutschaunig Vittorio, prof. 
Luzzatto Dr. Attilio 
Luzzatto Raffaele cav. 
Luzzatto Dr. Moisè 

Lyro Rodolfo de 

Machlig Felice cav. 
Machlig Pietro 

Manussi Dr. Aless. cav. de 
Marchesetti Dr. Carlo de 
Marin Simeone 

Marinitsch Giuseppe 
Massopust Ugo cav. 
Mauroner Leopoldo 
Mazelle Edoardo, prof. 
Merli Dr. Antonio 
Merlato Dr. Adriano de 
Miklaucich Giuseppe 
Minas Giorgio 

Monti Ovidio 

Morpurgo Dr. Eugenio 
Morpurgo Nina Bar." de 
Morteani Luigi, prof. 
Miller Enrico 


109. 
110. 
ILE. 
112. 
113. 
114. 
115. 
INUSA 
AT 
TS: 
LO: 
120. 
121. 
122. 
123. 
124. 
125. 
126. 
127. 
128. 
129. 
130. 
131. 
132. 
133. 
154. 
135. 
136. 
137. 
198: 
139. 
140. 
141. 
142. 
143. 
144. 
145. 
146. 
147. 


Miiller Federico 

Nazor Dr. Giuseppe, prof. 
Nicolich Dr. Giorgio 
Pavani Fugenio 

Pazze Pietro Aug. cav. 
Peressini Giovanni, prof. 
Perhauz Giovanni, prof. 
Perhauz Giacomo, prof. 
Pertot Dr. Simone 
Pettener Giovanni 
Piccoli Dr. Giorgio 

Pick Dr. Edoardo 

Pigatti Andrea 

Pinter Dr. Adolfo 

Pitteri Dr. Ferdinando 
Pitteri Riccardo 

Plenker Giorgio bar. de 
Pollitzer Alfredo 

Porenta Dr. Ugo cav. de 
Postl Adolfo, prof. 
Pozzetto Dr. Guido 
Prendini Pietro 

Pressel Mario 

Pulgher Dr. Francesco 
Quarantotto Dr. Giuseppe 
Raguzzi Eugenia de 
Ralli Paolo bar. de 
Ravasini Angelo 

Reinelt Carlo bar. de 
Revelante Felice 

Richetti Edmondo 
Riechetti Dr. Ettore 
Righetti Dr. Giov. cav. de 
Rosenzweig Ferdinando 
Rota Giuseppe 
Sandrinelli Dr. Pio, prof. 
Sartorio Giuseppe bar. de 
Saunig Edoardo Mons. 
Scalmanini Giovanni 


10. 


. Giaconi Andrea — 
. Giunta provinciale dalmata 


. Schadeloock Tommaso 

. Schell Dr. Alessandro 

. Schivitz Val. Matt., ing. 

. Schnabl Federico, ing. 

. Sencig Giov. Batt. 

. Serravallo Dr. Vittorio cav. 
. Slataper Luigi 

. Stenta Dr. Michele, prof. 

. Stossich Adolfo, prof. 

. Stossich Michele, prof. 

. Stransky Francesco 

. Suppan Erminio, prof. 

. Supancich Dr. Michele, prof. 
. Suttina Antonio 

. Suttina Girolamo 

. Suvich Pietro, ing. 


. Tedeschi Dr. Vitale cav. 


165. 
166. 
167. 
168. 
To9) 
170. 
171. 
172. 
(MO: 
174. 
175. 
Lib: 
sr 
(5: 
ECO: 
180. 
181. 


Tedeschi Dr. Vittorio 
Tominz Raimondo 
Tommasini Dr. Ant. cav. de 
Tonicelli Dr. Giacomo cav. 
Turk Dr. Andrea 

Ursich Giovanni, prof. 
Valle Antonio 

Venezian Dr. Felice 
Vettach Giuseppe, prof. 
Vierthaler Augusto, prot. 
Vio Arturo, prof. 
Welponer Dr. Egidio, prof. 
Zalateo Giovanni 

Zamara Luigi cav. 
Zampari Dr. Edoardo 
Zavagna Enrico, prof. 
Zenker Antonio, prof. 


b) residenti fuori di Trieste. 


. Bizzarro Dr. Paolo de — 


Gorizia. 


. Bolle Giovanni cav., prof. — 


Gorizia. 


. Carbuciechio Pietro — Pola. 
. Cleva Dr. Giov. — Parenzo. 
. Ghiglianovich Dr. Roberto 


ez ara: 
Comisa. 


E ZAAra: 


. Giunta provinciale istriana — 


Parenzo. 


. Gremio farmaceutico — (G0- 


rizia. 


Haenisch Ricc., ing. — Zara | 


- 


doll 
2; 
13. 


14. 


15. 
16. 
Urp 
13. 
LO: 


20. 
21. 
22. 


Ivanics Dr. Gustavo — Zara. 

Medovich Demetrio — Zara. 

Museo provinciale (Sez. di 
Storia naturale) — (Gorizia. 

Naturwissenschaftlicher 
Club — Fiume. 

Pezzoli Enrico — Spalato. 

Rizzi Dr. Lodovico — Pola. 

Rizzi Nicolò — Pola. 

Salvi Dr. Ercolano — Spalato. 

Schiavuzzi Dr. Bernardo — 
Pola. 

Vallon Graziano — Udine. 

Vram Dr. Ugo G. — Ltoma. 

Vukovié Ant. cav. de — Zara. 


EI ENCO 


delle Accademie, Istituti e Società scientifiche colle quali 


20 


21, 


si gode lo scambio degli stampati. 


EU ER OPA: 
Austria-Ungheria. 


Bistritz — K. Gewerbeschule. 
Briinn — Naturforschender Verein. 


Budapest — Magyar Tudomanyos Akadémia. 
—  Ké$nigl. ungar. naturwissenschaftliche Gesellschaft. 
—  Ungarisches National-Museum. 
Gorizia — I. R. Società Agraria. 
Graz — Naturwissenschaftlieher Verein fiir Steiermark. 
—  Verein der Aerzte in Stelermark. 
—  Zool.- Zoot. Institut der k. k. Carl-Franzens-Uni- 
versitàit. 
Hermannstadt — Siebenbiirgischer Verein fiir Naturwissen- 
schaften. 
. Innsbruck — Ferdinandeum fiir Tirol und Vorarlberg. 
. Klausenburg — Siebenbiirgischer Museumverein. Medicin.- 
naturwiss. Section. 
. Lubiana — Musealverein fiir Krain. 
Linz — Verein fiir Naturkunde in Oberòsterreich. 
. Parenzo — Società istriana di archeologia e storia patria. 
. Praga — Ké6nigl. Bòhm. Gesellschaft der Wissenschaften. 


. Rovereto — I. R. Accademia degli Agiati. 


— Museo Civico. 


. Serajevo — Bosnisch-herzegovinisches Landesmuseum. 
Trieste -—- Archeografo Triestino. 


— Biblioteca Civica, 


— VII — 


22. Trieste — Civica Scuola Reale superiore. 

23. — Club Touristi Triestini. 

24. —. Ginnasio Comunale superiore. 

25. — LIL KR. Accademia di Commercio e Nautica. 

26. — LI R. Osservatorio astronomico-meteorologico. 

20. —. Museo Civico di Antichità. 

28. — Museo Civico di Storia Naturale. 

29. —. Ospitale Civico. 

30. — Scuola Superiore di Commercio , Revoltella“. 

SL. — Società Agraria. 

32. — Società Alpina delle Giulie. 

33. — Società d’Ingegneri ed Architetti. 

84. —. Società Pedagogico-didattica. 

35. Troppavia — Naturwissenschaftlicher Verein. 

536. Vienna - Kaiserliche Akademie der Wissenschaften. 

38€. —  K. k. Geographische Gesellschaft, 

38. — —K. k. Geologische Reichsanstalt. 

39. — K. k. Militàr-geographisches Institut. 

40. — K. k. Naturhistorisches Hofmuseum. 

41. —  K.k. 6sterr. Gradmessungs-Bureau. 

42. —  K. K. zoologisch-botanische Gesellschaft. 

43. — Naturwissenschaftlicher Verein an der Universitàit. 

44. —.  Oesterreichischer Fischerei-Verein. 

45. —  Verein zur Verbreitung naturwissenschaftlicher 
Kenntnisse. 

46. —  Wissenschaftlicher Club. 

47. Zagabria — Hrvatsko Arheolosko Druztvo. 

48. —. Narodni zema)jski Muze]. 

49. —.  Societas Historico-Naturalis Croatica. 

Belgio. 

50. Bruxelles — Académie Royale des Sciences, des Lettres et 
des Beaux-Arts de Belgique. 

DI. — Société Belge de Microscopie. 

52.  — Société Entomologique de Belgique. 

53. —. Société Royale de Botanique de Belgique. 

54. —. Société Royale malacologique de Belgique. 


5D. Liegi — Société Geologique de Belgique. 


DI. 
DS. 


60. 


— VIII — 


Danimarca. 
Copenhagen — Académie Royale des Sciences et des Lettres 
de Danemark. 
Francia. 
Amiens — Société Linnéenne du Nord de la France. 
Béziers — Societe d’ Etudes des Sciences Naturelles. 
. Caen — Académie Nationale des Sciences, Arts et Belles- 
Lettres. 
Chalon-sur-Saòne — Société des Sciences Naturelles de 
Sa0ne-et-Loire. 
. Cherbourg — Société nationale des Sciences Naturelles et 
Mathématiques. 
. Lione — Académie des Sciences, Belles-Lettres et Arts. 
— Société Botanique. 
— Société Linnéenne. 
5. Marsiglia — Faculté des Sciences. 
— Institut Botanico-Géologique Colonial. 
. Nancy — Académie de ,Stanislas®. 
Nantes — Société des Sciences Naturelles de l Quest de 
la France. 
. Nimes — Societé d’étude des Sciences Naturelles. 
. Parigi — Feuille des Jeunes Naturalistes. 
— Société de Geographie. 
— Société Zoologique de France. 
. Rochechouart — Société les Amis des Sciences et Arts. 
. Rouen — Société des Amis des Sciences Naturelles. 
Germania. 
. Amburgo — Naturhistorisches Museum. 
— Naturwissenschaftlicher Verein. 
—  Verein fiir naturwissenschaftliche Unterhaltung. 
Annover — Deutscher Seefischereiverein. 


— Gesellschaft fiir Mikroskopie. 
—  Naturhistorische Gesellschaft. 


. Augusta — Naturwissenschaftlicher Verein fiir Schwaben 


und Neuburg (a. V.). 


DINE 


. Bamberga — Naturforschende Gesellschaft. 
. Berlino — Berliner Anthropologische Gesellschaft. 


—  Botanischer Verein der Provinz Brandenburg. 
—  Kònigl. Preuss. Akademie der Wissenschaften. 


. Bonna — Naturhistorischer Verein der preuss. Rheinlande, 


Westfalens und des Reg.-Bez. Osnabriick. 


. Braunschweig — Verein fir Naturwissenschaft. 
. Brema — Naturwissenschaftlicher Verein. 
. Breslavia — Schlesische Gesellschaft fiir vaterlindische 


Cultur. 
= Verein deutscher Studenten. 
—  Verein fiir das Museum schlesischer Altertiimer. 


. Cassel — Verein fiir Naturkunde. 

. Chemmitz — Naturwissenschaftliche Gesellschaft. 

. Colmar — Société d’ Historie Naturelle. 

. Danzica — Naturforschende Gesellschaft. 

. Darmstadt — Verein fiir Erdkunde. 

. Dresda — Naturwissenschaftliche Gesellschaft ,Isis®. 

. Erlangen — Physikalisch-medicinische Societàit. 

. Francoforte s. M. — Senckenbergische Naturforschende 


Gesellschaft. 


. Francoforte s. 0. — Naturwissenschaftlicher Verein fir den 


Reg.-Bez. Frankfurt (Oder). 


. Friburgo n. B. — Gesellschaft fir Beforderung der Natur- 


wissenschaften. 


. Fulda — Verein fiir Naturkunde. 
. Giessen — Oberhessische Gesellschatt fiir Natur- und 


Heilkunde. 


. Gorlitz — Gesellschaft fir Anthropologie u. Urgeschichte 


der Oberlausitz. 
— Naturforschende Gesellschaft. 
_ Oberlausitziseche Gesellschaft der Wissenschatten. 


. Greifswald — Geographische Gesellschaft. 


—  Naturwissenschaftl]. Verein fiir  Neu-Vorpommern 
und Rigen. 


. Halle s. S. — Kaiserl. Leopoldinisch-Carolinische deutsche 


Akademie der Naturforscher. 
—  Naturwissenschaftlicher Verein fiir Sachsen und 
Thiringen. 


IRGE 
112. 


113. 
114. 
115. 
116. 
TAR 
118. 
109: 
120. 
IIZAL 
122. 
123. 
124. 


125. 
126. 
1207. 
128. 
129. 
150. 


131. 
132. 
133. 


134. 
155. 
186. 
LeYÀ 
138. 
139. 
140. 
141. 
142. 
143. 


DI ARA) 


Halle s. S. — Verein fiir Erdkunde. 

Hanau — Wetterausche Gesellschaft fiir die gesammte 
Naturkunde. 

Heidelberga — Naturhistoriseh-medicinischer Verein. 

Jena — Medicinisch-naturwissenschatftliche Gesellschaft. 

Karlsruhe — Naturwissenschaftliche Gesellschaft. 

Kiel — Naturwissenschaftl. Verein fiir Schleswig-Holstein. 

Konigsberga n. Pr. — Physikalisch-Oekonomische Gesellsch. 

Lipsia — Naturforschende Gesellschatt. 

Liineburg — Naturwissenschaftlicher Verein. 

Magdeburgo — Naturwissenschaftlicher Verein. 

Mannheim — Verein fir Naturkunde. 

Metz — Societé d’ Histoire Naturelle. 

Monaco — Kébnigl. Bayer. Akademie der Wissenschaften. 

Miinster — Westphilischer Provinzial-Verein fiir Wissen- 
schaft und Kunst. 

Norimberga — Naturhistorische Gesellschaft. 


Offenbach s. M. — Verein fiir Naturkunde. 

Passavia — Naturhistorischer Verein. 

Ratisbona — Naturwissenschaftlicher Verein. 

Sondershausen (Turingia) — Botanischer Verein ,Irmischia“. 

Stoccarda — Verein fiir vaterlindische Naturkunde in 
Wiirttemberg. 

Wiesbaden — Nassauischer Verein fur Naturkunde. 

Wiirzburgo — Physikalisch-medicinische Gesellschaft. 

Zwickau (Sassonia) — Verein fir Naturkunde. 

Granbrettagna. 
Belfast — Natural history and Philosophical Society. 


Dublino — Royal Dublin Society. 
— Royal Irish Academy. 
Edimburgo — Royal Physical Society. 
— Royal Society. 
Glasgow — Geological Society. 
— Natural history Society. 
Liverpool — Liverpool Biological Society. 
Londra — Royal Microscopical Society. 
— Royal Society. 


Ng 5 geni 


Italia. 
144. Arezzo — R. Accademia Petrarca di Scienze, Lettere 
ed Arti. 
145. Bologna — R. Accademia delle Scienze dell’ Istituto. 
146. Catania — Accademia Gioenia di Scienze Naturali. 
147. Firenze — Società Entomologica Italiana. 
148. Genova — Musei di Zoologia e Anatomia comparata della 
R. Università. 
149. — Museo Civico di Storia Naturale. 
150. — Società di Letture e Conversazioni Scientifiche. 
151. — Società Ligustica di Scienze naturali e geografiche. 
152. Lucca — R. Accademia lucchese di Scienze, Lettere 
ed Arti. 
153. Milano — Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. 
154. Modena — R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti. 
155. — Società dei Naturalisti. 
156. Napoli — Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Ma- 
tematiche. 
157. — Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Na- 
turali. 
158. — Società Africana d'Italia. 
159.  — Società dei Naturalisti. 
160. Padova — Società veneto-trentina di Scienze Naturali. 
161. Palermo — Collegio degli Ingegneri e degli Architetti. 
162. — Il Naturalista Siciliano. 
163. — R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti. 
164. — Società di Acclimazione e di Agricoltura in Sicilia. 
165. Parma — Bullettino di Paletnologia italiana. 
166. Pisa — Società malacologica. 
167. — Società Toscana di Scienze Naturali. 
168. Portici — L’ Agricoltura. 
169. Roma — Rassegna delle Scienze geologiche in Italia. 
170. — R. Accademia dei Lincei. 
171. — RR. Accademia Medica. 
172. —. RR. Comitato geologico d’ Italia. 
173. — Società Romana di Antropologia. 
174. —. Società Romana per gli Studi Zoologici. 
175. —  Zoologicae Res. 


176. 
TICA 


178. 
N09) 


180. 


Ist 
182. 
183. 


184. 
185. 


186. 
187. 


188. 
189. 
190. 
LOR 
192. 


193. 
194. 


195. 


CRI 


Siena — R. Accademia dei Fisiocritici. 
— Rivista Italiana di Scienze Naturali e Bollettino 
del Naturalista. 
Venezia — Museo Civico e Raccolta Correr. 
Verona — Accademia d’ Agricoltura, Arti e Commercio. 
Lussemburgo. 
Lussemburgo — Institut Royal Grand-Ducal (Section des 


Sciences Naturelles et Mathématiques). 


Olanda. 
Amsterdam — Ké6nigliche Akademie der Wissenschaften. 
Harlem — Societe hollandaise des Sciences. 
Leida — Société Néerlandaise de Zoologie. 

Portogallo. 

Lisbona -- Sociedade de Geographia. 
Oporto — Annaes de Sciencias Naturaes. 

Russia. 
Dorpat — Naturforscher-Gesellschaft bei der Universitàt. 
Ekaterimburg — Société Ouralienne d’amateurs des Sciences 

Naturelles. 1 
Helsingfors — Societatis Scientiaruam Fennicae. 
Mosca — Société Impériale Archéologique. 
— Société Imperiale des Naturalistes. 
Pietroburgo — Académie Impériale des Sciences. 
Riga — Naturforscher-Verein. 
Scandinavia. 
Cristiania — Kongl. Norske Fredericks-Universitet. 
— Norwegische Commission der Europiischen Grad- 
messung. 

Goteborg — Kongl. Vetenskaps och Vitterhets Samhiilles. 


— XII — 


196. Stoccolma — Kongl. Vitterhets Historie och Antiqvitets 
Akademien. 
197. Upsalu — Institution géologique de l Université Royale. 
Svizzera. 
198. Basilea — Naturforschende Gesellschaft. 
199. Berna — Naturforschende Gesellschaft. 
200. — Schweizerische Naturforschende Gesellschaft. 
201. Frauenfeld — Thurgauische Naturforschende Gesellschaft. 
202. Chur — Naturforschende Gesellschaft Graubiindens. 
203. Losanna — Société helvétique des Sciences Naturelles. 
204. — Société Vaudoise des Sciences Naturelles. 
205. Neuchatel — Société des Sciences Naturelles. 
206. San Gallo — St. Gallische Naturwissenschaftliche Gesell- 
schaft. 
207. Sciaffusa — Schweizerische Entomologische Gesellschaft. 
208. Sion — Société Murithienne du Valais. 
ASIA. 
209. Batavia (Giava) — Kon. Natuurkundige Vereeniging in 
Nederlandsch-Indié. 
210. Calcutta — Asiatic Society of Bengal. 
211. Shanghai —- China Branch of the Royal Asiatic Society. 
91%. Tokio — Dentsche Gesellschaft fiir Natur- und Véolker- 
kunde Ostasiens. 
AFRICA. 
218. Cairo — Société Khédiviale de Géographie. 
AMERICA. 
a) America del Nord. 
214. Baltimore, MA. — Johns Hopkins University. 
215. Boston, Mass. — Boston Society of Natural History. 


— XIV — 


Cambridge, Mass. — Museum of Comparative Zoology at 
Harvard College. 


. Chapel Hill, N. C. — Elisha Mitchell Scientific Society. 

. Charlestown, S. C. — Elliot Society. 

. Cincinnati, O. — Museum Association. 

. Halifax (Nuova Scozia) — Nova Scotian Institute of Science. 
. Montreal (Canadà) — Natural History Society. 

. New Orleans, La. — New Orleans Academy of Sciences. 
. New York, N. Y. — American Museum of Natural History. 
. Ottava (Canadà) — Geological Survey Department of 


Canada. 


. Philadelphia, Pa. — Academy of Natural Sciences. 
. San Francisco, Cal. — California Academy of Sciences. 
. St. Louis, Mo. — Academy of Science. 


— Missouri Botanical Garden. 
— Missouri Historical Society. 


. Toronto (Canadà) — Canadian Institute. 

. Trenton, N. Y. — Natural History Society. 

. Tufts College, Mass. — Tufts College Library. 
. Washington, D. C. — Smithsonian Institution. 


— U.S. Department of Agriculture (Bureau of Animal 
Industry). 
-—  U. S. Department of Agriculture (Division of Or- 
nithology and Mammalogy). 
— U.S. Department of the Interior (U. S. Geological 
Survey). 
U. S. National Museum. 


b) America Centrale e del Sud. 


. Buenos-Ayres (Rep. Argentina) — Academia Nacional de 


Ciencias. 


. Cordoba (Rep. Argentina) — Academia Nacional de Ciencias. 
. Messico — Sociedad Cientifica , Antonio Alzate“. 


— Sociedad Mexicana de Historia Natural. 


. Montevideo (Rep. Or. dell’ Uraguay) — Museo Nacional. 
. Rio de Janeiro (Brasile) — Instituto Historico, Geogra- 


phico e Ethnographico do Brasil. 
— Museo Nacional. 


245. 
246. 
247. 


248. 


249. 
250. 


251. 


252. 
253. 


254. 
255. 


AVI 


Rio de Janeiro (Brasile) — Observatorio impérial. 

San José (Rep. di Costa Rica) — Museo Nacional. 

Santiago (Rep. del Chilì) — Deutscher wissenschaftlicher 
Verein. 

— Société Scientifique du Chilì. 

Tacubaya (Messico) — Observatorio Astronomico Nacional. 

NXalapa (Messico) — Observatorio Meteorologico Central 
del Estado de Veracruz. 


IE] SERATA: 


Melbourne — Public Library, Museums, and National Gal- 
lery of Victoria. 
— Royal Society of Victoria. 
Sydney — Australasian Association for the Advancement 
ot Science. 
— Australian Museum. 
— Royal Society of New South Wales. 


PROCESSI VERBALI 


delle adunanze tenute nell’anno 1895. 


Adunanza generale annua tenuta il 27 gennaio. 


Presiede il Prof. Augusto Vierthaler 


Presidente. 


L’adunanza è aperta alle ore 11 a. m. 

Il Presidente, constatato il numero legale dei soci inter- 
venuti, dichiara aperta l’ Adunanza generale annua, dopo di 
che il Segretario dà lettura del Protocollo dell’ Adunanza ge- 
nerale precedente il quale viene approvato. 

Dietro invito del Presidente, il Segretario legge il seguente 
rapporto sull'attività sociale durante l’anno 1894: 


Onorevoli Signori ! 


sAl principiar dell'estate decorsa, nella ridente stagione 
de’ fiori, la nostra Società entrava nel vigesimoprimo anno di 
esistenza, entrava solennemente nel V lustro di vita — solen- 
nemente dappoichè quasi contemporaneamente festeggiava il 
centesimo anniversario della nascita di Muzio de Tommasini, 
l'illustre botanico, il benemerito fondatore e presidente della 
Società. 

Addì 8 luglio, alle ore 10 del mattino, veniva fatta so- 
lenne consegna dal Comitato nominato all’ nuopo dalla Società 
Agraria ed Adriatica di Scienze Naturali, presenti le rispettive 
Direzioni, al Magnifico Podestà di Trieste, del Monumento 
eretto nel Giardino publico alla memoria del Tommasini per 
iniziativa delle suddette Società e mercè il valido appoggio di 
egregi cittadini. 


— XVII — 


Lo splendido lavoro dovuto ad illustre scalpello italiano, 
al Barcaglia di Milano, oltre all’ essere ornamento del publico 
ritrovo, che fu creazione del Tommasini e che il Patrio Consiglio 
per le molteplici sue benemerenze volle fregiarne del suo nome, 
servirà a ricordare le alte doti della mente e del cuore dell’in- 
signe scienziato. 

Al mezzodì poi, della giornata istessa, nella sala maggiore 
di Borsa, il chiaro nostro Vicepresidente Dr. Carlo de Mar- 
chesetti lesse un discorso commemorativo sull’illustre scienziato 
e cittadino. 


Se tali notizie saranno state accolte con speciale piacere 
da Voi, Onorevoli Signori, ho il doloroso compito di parteci- 
parVi ora, che durante il decorso anno ci vennero rapite due 
care esistenze, due egregi uomini, tutto dediti alla scienza ed 
al bene della patria. 


Tommaso Luciani, dal 1884 membro corrispondente della 
nostra Società, serenamente spegnevasi in Venezia al declinare 
del giorno 9 marzo. 


Tommaso Luciani ebbe i natali in Albona d’Istria il di 
7 marzo 1818, da nobile ed antica stirpe. Allievo del letterato 
Antonio Maria Lorenzini, suo comprovinciale, portò grande 
amore alle scienze ed alle lettere. Resse, per parecchi anni, le 
sorti della sua città natia, portando a compimento infinite opere 
di publica utilità. Raccoglitore indefesso, creò una pregevolis- 
sima raccolta di oggetti di storia naturale e d’ archeologia del 
territorio Albonese. Queste collezioni, aumentate più tardi 
dall’ egregio Avvocato Dr. Scampicchio, sono tenute in gran 
pregio dagli scienziati e di sommo giovamento nello studio di 
quelle regioni. 
x Nel 1860 dovette abbandonare l’ Istria. Recatosi in Italia 
scelse a sua dimora Venezia, fu addetto all’ Archivio di Stato 
ai Frari e nominato Ispettore degli scavi e monumenti di quella 
città e provincia. 

Tommaso Luciani, sebbene lontano, cercò in ogni modo 
di rendersi utile alla sua diletta patria, col publicarne una in- 
finità di documenti e notizie storiche interessantissime. Fu tra 
i primi a rilevare l’antichità e l’importanza dei castellieri pre- 
istorici, di cui tanto ricca è la nostra provincia. 


— XVIII — 


In ricompensa degli eminenti servigi resi alla Scienza 
venne da Re Vittorio Emanuele creato cavaliere e le principali 
Accademie e Società lo inscrissero tra i loro membri onorari 
o corrispondenti. 

Pietro Dr. Pervanoglù, membro della Società fino dalla sua 
fondazione e per circa un decennio nostro condirettore, cessava 
di vivere allo spirare dell’anno decorso. 

Nato a Trieste da famiglia venuta dall’ Asia minore, allievo 
del celebre filologo Welker, prese la laurea alla Università di 
Bonna. Fu poscia professore di Archeologia nell’ Università di 
Atene e vi publicò numerosi pregevoli lavori di mitologia e 
sulle antichità della Grecia e delle nostre regioni. 

Fu membro dei rinomati istituti Archeologici di Atene, 
Berlino, Roma e Vienna, Conservatore dei Monumenti, Consi- 
gliere della città e Preside dei Curatori dei Civici Musei. 

Amantissimo degli studi paletnologici, fu uno dei più 
validi sostenitori della Sezione preistorica della nostra Asso- 
ciazione. 

La Presidenza gli ha reso la estrema onoranza assistendo 
in corpore ai funerali e deponendo sulla fossa un tributo 
di fiori. 

Vogliate, Onorevoli Signori, onorare la memoria di questi 
egregi defunti benemeriti della nostra Società. 

(L° Assemblea assorge). 


Durante l’anno vennero tenute 5 conferenze scientifiche 
e 4 popolari. 


Contribuirono alle conferenze scientifiche i Signori: 


1. Dr. Sebastiano Gattorno: Un viaggio a Spitebergen. 

2. Eugenio Pavani: Il re delle piante tessili (2 confer.). 

8. Prof. Dr. R. F. Solla di Vallombrosa: Cenni sopra alcuni 
boschi della Toscana. 

4. Prof. Augusto Vierthaler: Sopra un fiore zuccherino delle 
Indie (Mowrah). 


Alle conferenze popolari i Signori: 


1. Prof. Dr. Michele Stenta: Emigrazione ed Immigrazione. 
2. Prof, Emanuele de Job: Magnetismo, 


— XIX — 


3. Prof. Dr. Francesco Fridrich: IMusioni. 
4. Prof. Augusto Vierthaler: Meraviglie della sintesi chimica. 


Il numeroso concorso a queste conferenze popolari di- 
mostrò esuberantemente l'interesse, che il publico va acqui- 
stando sempre più per le scienze positive. 

I chiari conferenzieri con facondia trasportarono l’ uditorio 
alle emigrazioni ed immigrazioni dei popoli fin dai remoti 
tempi; allo sviluppo del magnetismo, il quale nell’ antichità 
diede origine al maggior numero di favole e di aberrazioni, 
possessore di forza soprannaturale e di virtù medicali; agli 
errori cui possono andare soggetti gli uomini in causa delle 
illusioni alle quali sono soggetti i sensi e la fantasia; ai me- 
ravigliosi prodotti che possonsi ottenere mediante la sintesi 
chimica. 


L’ Egregio nostro Vicepresidente Dr. de Marchesetti, pra- 
tieò anche la scorsa estate degli escavi nella necropoli pre- 
romana di S. Lucia, sul risultato dei quali egli ci darà speciale 
relazione. 

Agli ultimi di agosto alcuni membri del Congresso Ar- 
cheologico di Sarajevo, quali il Comm. Prof. Pigorini di Roma, 
il Dr. Ranke di Monaco, il Dr. Munrò di Edimburgo ed il 
Dr. Fellemberg di Zurigo, visitarono le nostre raccolte palet- 
nologiche presso il Museo Civico di Storia Naturale, ammiran- 
dovi con ispeciale interesse que ll’importante e splendido mate- 
riale. — Il Comm. Pigorini si trattenne alcuni giorni a Trieste 
per studiarvi quelle preziose collezioni, nella quale occasione 
la Vostra Presidenza lo accompagnò a Parenzo per visitarvi 
quell’ importante Museo archeologico ed ispezionare i Castellieri 
che attorniano quella simpatica città. 

A Parenzo si ebbero le più cordiali accoglienze e vennero 
tributati i giusti onori all’illustre scienziato, gloria della scienza 
italiana ed uno dei più celebrati cultori europei dell’ Archeo- 
logia preistorica. 


La maggior parte delle Memorie lette nelle conferenze 
scientifiche sono publicate nel Volume XVI del nostro Bollettino 
che spero poter far pervenire nelle Vostre mani durante il 
prossimo mese, 


EDO 


Conterrà pure il Discorso commemorativo letto dal nostro 
Vicepresidente in occasione del centesimo anniversario della 
nascita di Muzio de Tommasini, quattro Memorie elmintolo- 
giche del Prof. Michele Stossich ed una ornitologica del Signor 
Graziano Vallon di Udine. 


Il volume sarà adorno di ben 14 tavole e di una bellissima 
riproduzione in zincotipia del Monumento Tommasini, offerta 
gentilmente dal figlio Dr. Antonio Cav. de Tommasini. 


La nostra Società trovasi presentemente in relazione di 
scambio con 248 Istituzioni scientifiche, di queste: 


48 nell’ Austria-Ungheria, 
6 nel Belgio, 
1 nella Danimarca, 
17 nella Francia, 
57 nella Germania, 
10 nella Granbrettagna, 
5 nell'Italia, 
1 nel Lussemburgo, 
3 nell’Olanda, 
2 nel Portogallo, 
7 nella Russia, 
4 nella Scandinavia 
1 nella Svizzera; 
202 nell’ Europa, 
4 nell'Asia, 
1 nell'Africa (Egitto), 
36 nell’ America, 
5 nell’ Australia; 


948. 


In seguito allo stragrande numero di publicazioni, che 
pervengono giornalmente alla nostra Società, visto la ristret- 
tezza dei locali, la Direzione, in considerazione al $ 28 dello 
Statuto sociale, il quale dispone che in caso di un eventuale 
scioglimento della Società, le collezioni, i libri, ecc. passino in 
proprietà del Museo Civico di Storia naturale, si è permessa 


— XXI — 


di depositare in quell’ Istituto le prime dieci annate di alcune 
publicazioni. 

Spettando all’ Adunanza generale l'approvazione di un tale 
deliberato, prego a nome della Presidenza, in caso di adesione, 
a volersi esternare mediante alzata. 

(L° Assemblea approva unanime la proposta della Direziane.). 


Onde agevolare la ricerca delle publicazioni esistenti nella 
Biblioteca sociale, si diede mano alla preparazione di uno 
schedario. E qui dobbiamo rendere grazie all’ Egregio Direttore 
Prof. Dr. Michele Stenta per le prestazioni nell’ ufficio. di Bi- 
bliotecario. 


Alla fine dell’anno la nostra Società contava 234 membri, 
dei quali : 
8 onorari, 
T corrispondenti, 
196 etfettivi residenti in Trieste, 
23 x & fuori di T'rieste: 


234 


Al 17 novembre la Società di Antropologia, Etnologia ed 
Archeologia-preistorica di Berlino solennizzava il venticinque- 
simo anno di esistenza. La Vostra Presidenza non mancò d’in- 
viare alla Società corrispondente un telegramma di felicitazione. 


L’ Orto botanico, diretto già da molti anni, dall’ egregio 
nostro Direttore Raimondo Tominz, al quale noi dobbiamo ren- 
dere le più sincere grazie, in seguito allo stragrande sviluppo 
preso, abbisogna di alcune riforme. Scadendo ora il mandato 
della presente Direzione, sarà compito della futura di studiare 
tutte le migliorie da introdurvisi affinchè esso corrisponda de- 
gnamente all'importanza della patria flora. 


La Vostra Direzione si è pure occupata nuovamente sulla 
possibilità di stabilire per l’ avvenire, con le Società consorelle, 
una sede comune. A tal uopo diramò invito alle Società, che 
per gli studi e ricerche hanno una certa affinità con la nostra, 
affine vengano eletti dal seno dei direttori alcuni delegati per 
studiarne l’ argomento. 


— XXIII — 


La massima parte delle Società invitate aderirono gentil- 
mente all'invito partecipandone i nomi dei delegati. Spetterà 
ora alla nuova Direzione il radunarne i rappresentanti e cercare 
di portar a compimento questa importantissima questione. 


Da ultimo porgiamo vive grazie all’ Inclita Autorità Co- 
munale per l'appoggio sia materiale che morale accordato al 
nostro Sodalizio, allo Spettabile Consiglio di Amministrazione 
del Lloyd austriaco per aver accordato ai membri della Società, 
come per lo passato, la riduzione sui prezzi di passaggio sulle 
linee nazionali e quelle di Venezia; alla Spettabile Deputazione 
di Borsa ed alla Spettabile Direzione dell’ Accademia di Com- 
mercio e Nautica per aver sempre con speciale compiacenza 
messe a disposizione le sale per le conferenze popolari e scien- 
tifiche, ed alla publica stampa per la disinteressata opera sua 
a nostro favore.“ 


Approvato il rapporto letto dal Segretario, il membro 
Dr. Antonio Cav. de Tommasini con belle e gentili parole rin- 
grazia la Società per le premure datesi nell’erezione del mo- 
numento a suo padre Muzio de Tommasini. 


Il Vicepresidente Dr. Carlo de Marchesetti, invitato dal 
Presidente, legge la seguente relazione sugli scavi preistorici 
praticati durante l’anno 1894: 


sMi sia concesso quest'oggi di riferire brevemente intorno 
agli scavi praticati nell’anno testè decorso, che se anche non 
furono molto estesi, ci diedero tuttavia parecchie aggiunte 
interessanti al materiale già sì copioso fornitoci dalle ricerche 
precedenti. E qui va citata in primo luogo quella fonte inesau- 
ribile di tesori paletnologici, che è la necropoli di S. Lucia, 
d’onde, sebbene già oltre a 5800 tombe avessero donato il loro 
contenuto vario multiforme all’ arricchimento dei musei di 
Trieste e di Vienna, anche quest’ anno escirono alla luce nuovi 
ed importanti oggetti, finora mai trovati, che ci fanno cono- 
scere sempre maggiormente l’ alto grado di coltura degli antichi 
abitatori della romita valle alpina. 

Lo sterro venne praticato oltrechè nel terreno di proprietà 
sociale, principalmente all’ estremità della necropoli sul fondo 
di A. Velicogna, nel quale, se le tombe sono scarse, offrono 


— XXlli — 


il vantaggio di essere ben fornite di oggetti. E difatti se anche 
non si apersero che 109 tombe, la messe degli oggetti è oltre- 
modo ricca e tale che compensa ad usura le fatiche e le spese 
incontrate. 

Io non vi tedierò, o Signori, con una descrizione partico- 
lareggiata dei vari cimeli raccolti, ma mi permetterò di darvi 
un succinto ragguaglio delle principali cose trovate. 

Il numero dei grandi ossuari fu quest’ anno relativamente 
più grande del solito, dappoichè quasi un quarto di tutte le 
tombe ne andava fornito, mentre negli scavi precedenti essi 
non giungevano nemmeno al 10 per cento. 

Bellissima è la serie de’ vasi aggiunti, tra i quali predo- 
minano gli elegantissimi calici a zone rosse e nere o dipinti a 
stralucido. Importante è il rinvenimento d’ una conservatissima 
oinochoe di argilla bianchiccia, proveniente dall’ Apulia, dimo- 
strandoci essa relazioni con quelle lontane regioni. Nè S. Lucia 
smentì la fama di essere una delle necropoli più ricche in 
fatto di vasi di bronzo. Altri 12, per la maggior parte bene 
conservati, vennero recentemente estratti, sicchè il loro numero 
supera ormai il centinaio! Come sempre la loro forma più fre- 
quente era la conica o di situla. Parecchie di queste sono va- 
gamente ornate di cerchi concentrici e di anitrelle a sbalzo. 
Una poi va fornita di un manico laterale fisso, invece delle 
due anse superiori mobili: caso finora mai osservato. Nè posso 
sorpassare un'altra bella cista a cordoni, forma particolare di 
vaso, che diede argomento a varie dotte monografie e di cui 
la nostra provincia del Litorale, dopo quella di Bologna, fornì 
di tutta Europa il più grande numero. Ma il vaso più prezioso 
di quest'anno è una stupenda cinochoe di bronzo, lavoro greco 
di egregia conservazione. 

Ricorderò ancora alcune ciotolette di legno, contenute nei 
precitati vasi enei, ed è veramente rimarchevole come questi 
sottili e delicati vasetti si sieno conservati sì bene attraverso 
il lungo periodo de’ secoli. 

Ricca oltremodo fu la serie delle fibule (202 pezzi), che 
per tal modo giunge oramai già alla cospicua somma di 2089 
esemplari (senza contare il migliaio crescente che venne estratto 
dal collega Sig. Szombathy pel museo di Vienna), sicchè si può 
senza esagerazione affermare, che nessuna necropoli al mondo 


— XXIV — 


nonchè superarla, vi può giungere appresso per varietà e ric- 
chezze di fibule! Svariatissime sono le loro forme e spesso 
fornite di eleganti pendagli, come bulle, pallottole, anelli, la- 
mine triangolari, ecc. 

Del pari si raccolsero molti orecchini, anelli, braccialetti, 
perle, ecc. L'oggetto principale fu però un magnifico coltello- 
pugnale della lunghezza di 32 cent. colla guaina di bronzo 
finamente lavorata a sbalzo. 

Sorpasserò gli altri scavi praticati in parecchi castellieri 
e grotte della nostra provincia. Nei due castellieri gemini di 
Contovello, dai quali si trassero interessanti resti dell’epoca 
del bronzo, verranno continuate le ricerche appena lo permet- 
terà la buona stagione. La grotta azzurra di Samatorza, in cui 
sì proseguirono le indagini, ci fornì una bella serie di oggetti 
neolitici, coltellini di selce, ossa lavorate, copiosi resti d’ ani- 
mali e frammenti di stoviglie, sui quali quanto prima verrà 
data estesa relazione. *) Nè la caverna di S. Canziano, ove grazie 
alla benemerita Società alpina austro-germanica e ad opera 
del nostro instancabile amico Sig. G. Marinitsch, gli scavi pro- 
cedono attivamente, ci fu avara d’interessanti reliquie di quegli 
antichi trogloditi. 

Infine ricorderò la scoperta di una nuova necropoli sul 
nostro Carso, a Sutta presso Comen, dalla quale si ebbero pa- 
recchi oggetti interessanti, tra cui un lebete di bronzo ed una 
bella fibula semilumnata con molti pendagli a catenella. 

Così anche l’anno testè decorso non è stato infecondo 
d’importanti scoperte paletnologiche, scoperte che giustamente 
attirano l’attenzione dei dotti stranieri, dei quali buon numero 
intraprende il viaggio a Trieste unicamente in grazia delle 
raccolte preistoriche, conservate al nostro museo di storia 
naturale.“ 


Il Cassiere Eugenio Pavani, invitato dal Presidente, pre- 
senta il Consuntivo pro 1894, il Preventivo pro 1895 ed il 
Resoconto della Sezione di Antropologia e Preistoria pro 1894, 
i quali sono approvati en bloc. 


*) Publicata negli Atti del Museo civ. di storia naturale in Trieste, 
Vol. IX, p. 249. 


XXV 


| 
gel eeez | * MRAZ AR UTO | 
Zig Ra rurseuI 
| - S Te aviog) Va r=i 
Wo, ogsnq Ir 1ed omquguoo ‘I Ta - < “l'- F6GI ciquiecep Tg iPpe ozueato 
— | ez AR AR AC ‘eowe TI || —|— 
i cati 968| 6696 |‘ i en 313 
— | 009 ||| | * (@reroods 07u000saY, ‘4) 
ermogstotd o erdofodoxzue tp tpngg ‘ot || 19 | 8G66 | i nen DOTUIOS 
— | 008 sai e ‘oa rnooBwuIE]-001U8] —| 009 |||: |: + ‘enorsiord è erSo]odorzue 
| -0] OUIpIigid ]op QuorzeatasuO]) ‘6 Ip ipngs od ejeunuroo 09nqrIquo) ‘E 
| 
09) 3 . E ARE ARI ezuegomb a0d I[[og ‘8 —| 00 |=| 001 ‘> +++ * * 268] OUU8,] 
eee ALE IO II II) od o0mIgmeoeuIIe; OIMIOIY) [ep (Q 
Ma ZOO A O o o Ipeisod esedg ‘9 —| 001 | 7681 ouue.] 10d cunwio) Tep_(® 
| . ‘ MT - . 
Gr al ua ila MA ZA ‘qu ip vameSot ‘ 1 00IIMOOVULIB] - OOTUBZOQ "Paes 
i SI [ep suorzeAaTosto9 Tod ognqraguog ‘8 
eplge |< |: <{ * ‘‘009 ‘erdoo ‘raeA 1999830 x È ; 
‘Tpeoo] eiIzijfod  ‘ouorzeutuIn]]I C8| SLC |68| GE * © ogrparo corqnd ip errato (9 
| ‘ouorzefoqeo :erta]oougo rp osedg ‘| MOTO Ra e n RARI 
| 3 -WO], eeuorzepuo; ajegideo [op (V 
69| 608 || ® IRE AR * aye19090; è aduegg ‘e SO Re I IDE 
pan E :ISSOA99U] ‘G 
09| 681 |09| 68 * * > Iuougo auoIssoostI 10d (9 
i— | 007 GIO NO TENOR. GLIO Ta] BI OB MOSSO TESSUTO Da 
| :Tpeozeur © gueumpowg ‘è ll 6,| #8 | ale essre CE8T 2I1quIeveP 
— | 08 ||‘ ‘| #gor0og er[op qeoo] rod euorstg ‘] TE IPpe 09eIusrt esse) OZUBATO 
[ai PrO But des 
*s_ | rurtoy | *S | IULIOT ‘s | rur1tog|| *s | rutto 
ONSH ONOI1ZU] 


‘768/ QUUE | 490 I[EIN}EN AZUIIS IP BII}eLIpy V]9190S è|jap OAI}UNSUOI 0}UO9 


XXVI 


FGSI [ep ozueatO [00 equadoo RITA eUo 
Bo terroni . Diet nu ino v2u29YAT 
malesi e pour 
os CORO MSI MCR ci rare OS) 
pi 0 1 * + * > *egnponordui o erteA ‘OL | | 061 | VULWIOS 
LI 007 n Ma I Sar Cali di LIBA IPNIS 18 a 008 —_ 00T I N I A O VIAI F681I OUUB [ 
—|oog |: ‘| * oco0Iqmesewiez-00108) tod oc0mIgneotuLIig; OTMIOIL) TEp_(q 
-0Q OUTpIeIÀ J®p @UOIZBATOSUO() ‘8 —|00T | ‘2687 0uu8 ] 10d eunmo) ep (® 
sf POE : 'INOOVULIE] - 00TUBJOqQ OUTpaeis 
]ep euo:zeATostoo 10d omnquiguog ‘e 
mi 109 ott tt% 0% HIqu IP VIMIeSoT ‘9 Pai ie 
<g| ese || &8| ce * * ogrpero oorggqnd mp aqppateo (9 
— | oe IRE RT rd ao agio Als TRI pegsod osodg ‘G 
— | gra IR RIE RO ito, 
sai VOL “tv > © * euie][ooueo Ip osedg -2UIUTO ], apeuorzepuo; apegideo (# 
NOCI e erezione duri Ue (ANAS :ISSO19ZUT ‘3 
— | GPI © * ®© *Ipoo1@u o 1quewun|jourg ‘4 Sen ES + * > 19990p f ep Memole “ 
— | 088 | wieroos op quoor 1 <d eworsIg *T se COLO] A TOI LIRA I 
"Ss TUILOT "Ss TUIIOT "Ss TUTIOTE "8 TUILOT 
—____ r—____»________»4_—___-+-----_r__t&+—--«&«&#éi 
OUISH 03101} I] 


‘G68/ OUUE | ad IjeunzeNn 9Zuaios IP Boleiapy 391908 èjjap suoIsiARId Ip 03u09 


— XXVII — 


Conto consuntivo 
della Sezione di Antropologia e Preistoria per l’anno 1894. 


fiorini | s. || fiorini | s. 
| 


Introito: | 
Civanzo Cassa addi 31 decembre 1893... . . 1037 | 80] 
Contributo comunale RE CI COON= | | 
SOMA OT | 1687 80 


Esito : 


Al Dr. de Marchesetti per scavi in S. Lucia ed 


altri luoghi. 251 | 60 


Civanzedaddì 31’ decembre ‘1894... Lt]. ,.| » | 1886. (120 


— XXVII — 


Non venendo poi fatta alcuna proposta da parte dei soci, 
si procede alla nomina della Rappresentanza sociale pel biennio 
1895—96. 


Dallo spoglio delle schede, eseguito gentilmente dai soci 
Signori Prof. Edoardo Mazelle, Eugenio Pavani e Prof. Gio- 
vanni Perhauz, risultano eletti : 

Presidente: Prof. Augusto Vierthaler, 
Vice-presidente: Prof. Adolfo Stossich, 
Segretario: Antonio Valle, 


Cassiere: Eugenio Pavani. 


Direttori : 
Prof. Dr. Bernardo Benussi, 
Cav. Dr. Adalberto Bohata, 
Dr. Giuseppe Brettauer, 
Prof. Dr. Francesco Fridrich, 
Dr. Edoardo Graeffe, 
Prof. Emanuele de Job, 
Dr. Carlo de Marchesetti, 
Prof. Edoardo Mazelle, 
Dr. Adriano de Merlato, 
Prof. Giovanni Perhaue, 
Prof. Dr. Michele Stenta, 
Raimondo Tominz. 


L’ adunanza generale è levata alle ore 12!/ p. m. 


Adunanza ordinaria del 9 febbraio. 


Presiede il Prof. Augusto Vierthaler 


Presidente. 


L’adunanza è aperta alle ore 7 p. m. 


Sono presenti il Vicepresidente Stossich, il Segretario 
Valle, il Cassiere Pavani ed i Direttori Benussi, Bohata, Bret- 
tauer, de Job, de Marchesetti, Mazelle, Perhauz, Stenta e Tominez. 


— XXIX — 


Letto ed approvato il processo verbale dell’ adunanza pre- 
cedente, si passa alla nomina delle Commissioni appar $ 7 del 
Regolamento interno. 


Le Commissioni risultano composte: 


I. Comm. per la Geografia, Zoologia, Botanica, Minera- 
logia, Geologia e scienze affini: de Marchesetti, Pa- 
vani, Stenta, Stossich, Tominz e Valle. (Presidente 
Stossich e Relatore Valle). 

IL Comm. per la Fisica, Chimica e Meteorologia: Fridrick, 
de Job, Mazelle, Perhauz e Vierthaler. (Presidente de 
Job e Relatore Perhauz). 


III. Comm. per l’ Antropologia e Preistoria: Benussi, Bohata, 
Brettauer, e de Marchesetti. (Presidente Bohata e Re- 
latore de Marchesetti). 


La Commissione per l’ Orto botanico-farmaceutico riesce 
composta dai Signori Pavani, Stossich, Tominz e Valle, e viene 
riconfermato a Direttore dell’ Orto il Signor Raimondo Tominz. 


Viene pure riconfermato a Bibliotecario sociale il Diret- 
tore Dr. Stenta. 


Il Segretario comunica le adesioni pervenute dalle Società 
consorelle e la nomina dei delegati per conferire sulla even- 
tuale possibilità di avere una sede comune. 


Dà poscia relazione sulle conferenze scientifiche tenute 
durante il mese di Gennaio e si delibera di tenere dopo le 
feste pasquali un ciclo di conferenze popolari nella sala mag- 
giore di Borsa. 

Per le conferenze popolari si prenotano il Presidente 
Vierthaler ed i Direttori de Job, Mazelle, Perhauz e Stenta. 

Sono eletti soci i Signori : 

Dr. Roberto Ghiglianovich, avvocato in Zara, 

Enrico Pezzoli, possidente in Spalato, 

Dr. Ercolano Salvi, avvocato in Spalato, e 

Nicolò Vidovich, i. r. notaio in Scardona, 
proposti dal socio Signor Demetrio Medovich di Zara. 


L’adunanza è levata alle ore 8!/, p. m. 


— XXX — 


Adunanza ordinaria del 27 marzo. 


Presiede il Prof. Augusto Vierthaler 


Presidente. 


L’adunanza è aperta alle ore 7 p. m. 

Sono presenti il Vicepresidente Stossich, il Segretario 
Valle ed i Direttori. Benussi, Bohata, de Job, de Marchesetti e 
Mazelle. 


Letto ed approvato il processo verbale dell’ adunanza 
precedente, il Presidente propone che vengano convocate le 
Commissioni l’ultimo sabato del mese alle ore 7'/ p. m. 
cominciare dal prossimo aprile. 

Poscia presenta una lettera pervenutagli dal Prof. Comm. 
Luigi Pigorini, direttore dei Musei preistorico-etnografico e 
Kircheriano in Roma, colla quale prega alcuni tipi degli 0g- 
getti rinvenuti nella Necropoli di S. Lucia. — Si delibera di 
trasmettere copia della lettera alla Direzione del Museo civico 
di Storia naturale con calda raccomandazione di cercare di 
venir incontro al desiderio espresso dal Direttore Prof. Pigorini, 
al quale si darà comunicazione di tale deliberato. 

Il Segretario comunica, che per le conferenze popolari si 
è inscritto pure il Prof. Pietro Jones. 

Viene incaricata la Presidenza di rivolgersi alla Spettabile 
Deputazione di Borsa onde ottenere l’uso della sala maggiore 
dell’ edificio di Borsa per le suddette conferenze. 


Presenta poscia le seguenti publicazioni pervenute in 
dono alla Società : 


dal Direttore Cav. Dr. Adalberto Bohata — 
Sanitits-Bericht des Oesterreichischen Kiistenlandes fiùr 
die Jahre 1890-1892. Von Dr. Adalbert Bohata und 
Dr. August Hausenbichier. Triest 1894. 


dal Membro corrispondente Prof. Cav. Dr. Domenico Lovisato — 


1. Sopra alcuni nuovi oggetti litici della Calabria. Parma 1894. 

2. La tormalina nella zona arcaica di Caprera. Roma 1895. 

3. Sopra alcuni minerali di Su Poru fra Fonni e Correboi 
in Sardegna. Roma 1895. 


CURSI 


dal Prof. Apelle Dei di Siena — 
1. Considerazioni sulla Iperdattilia o Pentadattilia nei galli- 
nacei domestici. Siena 1890. 
Un caso di Iniopia in un agnello neonato e considerazioni 
sullo sterno della Pecora e anomalie relative. Siena 1892 
3. Gli insetti e gli uccelli considerati per se stessi e per i 
loro rapporti con l’ agricoltura. Siena 1894. 


LO 


e dall’ Ing. Charles Janet di Beauvais (Oise) — 


1. Etudes sur les Fourmis. (5.° Note). Sur la morphologie du 
squelette des segments post’-thoraciques chez les Myr- 
micides (Myrmica rubra L. femelle). Beauvais 1894. 

— (7. Note). Sur l’anatomie du pétiole de Myrmica rubra L. 
Paris 1894. 

3. Sur le système glandulaire des Fourmis. Paris 1894. 

4. Sur les nids de la Vespa crabro L.; ordre d’apparition 

des premiers alvéoles. Paris 1894. 
5. Transformation artificielle en Gypse du Calcaire friable 
des Fossiles des Sables de Bracheux. Paris 1894. 


DO 


Vengono accettate le proposte di cambio delle Società : 


Institution geologique de l’ Université Royale d’ Upsala e 
Gesellschaft fir Anthropologie und Urgeschiechte der Ober- 
lausitz in Gorlitz. 


L’adunanza è levata alle ore 8'/, p. m. 


Adunanza ordinaria del 19 ottobre. 


Presiede il Prof. Augusto Vierthaler 


Presidente. 


L’adunanza è aperta alle ore 7 p. m. 


Sono presenti il Vicepresidente Stossich, il Segretario 
Valle ed i Direttori Benussi, Brettauer, Fridrich, de Job, de Mar- 
chesetti, Perhauz, Stenta e Tominz. 

| È scusata l'assenza del Cassiere Pavani e dei Direttori 
Bohata e Mazelle. 


— XXXII — 


Letto ed approvato il processo verbale dell'adunanza pre- 
cedente, il Segretario partecipa il decesso del membro corri- 
spondente Dr. Adolfo Senoner, avvenuto in Vienna il 30 agosto ; 
comunica poscia che la Spettabile Deputazione di Borsa con- 
cesse gentilmente anche quest'anno l’uso della sala maggiore 
dell’ edificio di Borsa per le conferenze popolari e dà relazione 
sulle conferenze scientifiche e popolari tenute prima delle ferie 
estive. 


Si votano, a favore dei custodi della sala di Borsa per 
prestazioni durante le Conferenze popolari, fiorini dieci. 


Il Segretario presenta per la publicazione un lavoro fisio- 
logico del Dr. Gregorio Manca, assistente al Laboratorio di fi- 
siologia della R. Università di Padova. A tenore del $ 12 del 
Regolamento interno il lavoro viene passato al Direttore Dr. 
Brettauer colla preghiera di riferire sull’ammissibilità nel Bol- 
lettino sociale. 


Presenta poscia le seguenti publicazioni pervenute in dono 
alla Società: 


dal socio Ing. Adolfo Faidiga di Trieste — 
1. Der Interferenzator. Berlin 1895. (Estr. dalla Zeitschrift 
fir Instramentenkunde. Jahrg. 15). 


2. Der Interferenzator. Berlin 1895. (Estr. dal Mechaniker. 
Jahra: 3, N17). 


dall’ Ing. Charles Janet di Beauvais (Oise) — 


1. Etudes sur les Fourmis. 8° Note. — Sur l’Organe de 
nettoyage tibio-tarsien de Myrmica rubra L., race le- 
vinodis Nyl. Paris 1895. 

2. Ktudes sur les Fourmis, les Guépes et les Abeilles. 
9.° Note. — Sur Vespa crabro L. — Histoire d’un nid 
depuis son origine. Paris 1895. 

. Etudes sur les Fourmis, les Guépes et les Abeilles. 10.° 
Note. Sur Vespa media, V. silvestris et V. saxonica. 
Beauvais 1895. 

4. Etudes sur les Fourmis, les Guépes et les Abeilles. 11.° 

Note. — Sur Vespa germanica et V. vulgaris. Limo- 
ges. 1895. 


DI 


— XXXII — 


5. Sur la Vespa crabro L. Ponte: conservation de la chaleur 
dans le nid. Paris 1895. 
6. Observations sur les Frelons. Paris 1595. 
dal Prof. Giov. Batt. Torossi di Vicenza — 
Varietà di Storia Naturale. Vicenza 1895. 


dal Signor Gabr. Spinola di Guatemala — 
Lumen in coelo. Guatemala 1894. 


e dall’ Z e R. Ministero della Guerra (Sezione della Marina) in 
Vienna — 
Relative Schwerebestimmungen durch Pendelbeobachtun- 
gen, Ausgefiihrt durch die K. u. K. Kriegsmarine in 
den Jahren 1892—1894. Wien 1895. 


Vengono accettate le proposte di cambio delle Società: 

Naturwissenschaftlicher Verein in Troppau, 

Deutscher Seefischereiverein in Hannover, 

Zoologicae Res. Edito dal Prof. Dr. Pietro De Vescovi 
della R. Università di Roma, 

Société des Sciences Naturelles de Saòne-et-Loire in 
Chalon-sur-Saòne 

e Bureau of Animal Industry dell’U. S. Department of 
Agriculture in Washington. 


Sopra proposta del Segretario viene eletto a socio il 
Signor Dr. Enrico Tedeschi. 


L’adunanza è levata alle ore 8'/, p. m. 


Adunanza ordinaria del 29 dicembre. 


Presiede il Prof. Augusto Vierthaler 


Presidente. 


L’adunanza è aperta alle ore 12 mer. 
Sono presenti il Segretario Valle, il Cassiere Pavani ed i 
Direttori Benussi, Bohata, Brettauer, Graeffe, Mazelle e Stenta. 


E scusata l’ assenza del Vicepresidente Stossich e del Di- 
rettore Tominz. 


— XXXIV — 


Letto ed approvato il processo verbale dell'adunanza pre- 
cedente, si stabilisce di tenere l Adunanza generale annua il 
2 febbraio 1896 alle ore 11 a. m. 

Sopra proposta del Cassiere si delibera di depennare il 
credito coll’amministratore del campo in S. Lucia, non avendo 
questi corrisposto mai ai reiterati inviti di dare un Resoconto 
amministrativo, nè avendo in quest'ultimi anni pagata la ri- 
spettiva imposta. 


Il Cassiere dà poscia lettura del Consuntivo pro 1895, 
del Preventivo pro 1896 e del Resoconto della Sezione di 
Antropologia e Preistoria da presentarsi all’ Adunanza generale 
annua, che vengono dalla Direzione approvati. 

Affine di dare maggior sviluppo all’ esplorazioni delle 
nostre caverne, nell'interesse zoologico, botanico, geologico e 
paletnologico, si istituisce una Sezione grotte“. Alla direzione 
di questa risultano eletti i Signori de Marchesetti, Stossich e Valle. 


Il Segretario partecipa, che il lavoro del Dr. Gregorio 
Manca di Padova, presentato nella precedente adunanza, venne 
ritirato, desiderando l’autore publicarlo tostamente. 


Presenta indi i seguenti lavori che vengono accettati per 
la publicazione nel Vol. XVII del Bollettino sociale : 
dal Prof. Edoardo Mazelle — Alta marea nella rada di 
Trieste. (Con 2 tavole), 
dal Prof. Michele Stossich — Il genere Ascaris Linné. 
Lavoro monografico, 
dal Signor Graziano Vallon di Udine — Contribuzioni 
allo studio sopra alcuni uccelli delle nostre paludi e 
della marina. (Con 3 tavole). 
Viene incaricato il Segretario di officiare il socio Signor 
Prof. Giuseppe Accurti, distinto algologo, di voler contribuire 
con qualche suo importante studio, per il nostro Bollettino. 


Vengono presentati i seguenti lavori pervenuti in dono 
alla Società: 
dal Prof. Agostino Bonomi di Rovereto — 


Quarta contribuzione alla Avifauna tridentina. Rove- 
reto 1895, 


— XXXV — 


dal Prof. Dr. Carlo Moser di Trieste — 


de 


2. 


Die Kunsterzeugnisse der pràhistorischen Karst-Hòhlen- 
bewohner. 1895. 

Halben menschlichen Oberkiefer mit Milchgebiss aus einer 
Héohle von Nabresina. Berlin 1895. 


dal Prof. Dr. Ruggero F. Solla di Trieste — 


Ii 


2. 


d. 


4. 


SD OL 


Sulla vegetazione intorno a Follonica nella seconda metà 
di novembre. Firenze 1891. 

Altri cenni sulla vegetazione nei dintorni di Follonica. 
‘| Firenze 1891. 

Bericht iber einen Ausflug nach dem stiidlichen Istrien. 
Wien 1891. 

Sopra alcune speciali cellule nel Carrubo. (Nota preven- 
tiva). Firenze 1893. 


. Sopra alcune speciali cellule nel Carrubo. Genova 1893. 


Aleune notizie sulla Flora della Calabria. Firenze 1895. 
Intorno a Benedetto Vitelli calabrese. Firenze 1895. 


Sopra proposta del Direttore Dr. Graeffe sono eletti soci 


i Signori Prof. Giorgio Firtsch e Prof. Dr. Ruggero F. Solla 
di Trieste. 


L’adunanza è levata alle ore 1!/, p. m. 


i) 
% * RE 
i o Re 
(yL0 
Me 
SA 
i 
Dire: 
lO) 
id ad 
< 
G e 
pa 
La > 
R 
Î 
x x 
È , 
" 
LI 
ky 
L 
D, 
pie 
ti 
1 
U) 
le 
’ 
% ì 


BRRTETAN A ME 300, nisi ri CANI :M 


A e) oe È vl e) 
+, SEE] PRIGOE 
h To dely ù Un 


7 or Ù, È xi 


| 19 di 


h +4 È 9 A VASI, SEO. 
MRPERE E iO db rile 


si Ù î Oagas 
6 t iii lr 
t i si 
p (5 ù 
ii È i o 
dpi 
v a si 
3° 4 
Ì da 
La 
Ti 
a erritaA Rrii 


) LIT s 9 
+ i 4 M 
sp f vI n 
dee 
Vaia 
da ì, 
* 
i 
\ 
9) 
he 
db 
ti 
ì 
Li Ù Ù 
: ù 
È 
Ì 
i) n 
Ù TTM A 
x 
La n H et 
È 
va 
ei 


DE 


MEMORIE 


ALTA MAREA NELLA RADA DI TRIESTE 


PER 


EDOARDO MAZELLE. 


ave IN cesoie 


Nella sera del 12 marzo 1895 si ebbe occasione d’ osservare 
nel nostro porto una fortissima alta marea. Abbenchè il sole e 
la luna si trovassero allora nella posizione favorevole per la for- 
mazione d’una ben espressa alta marea, avendo avuto luogo nelle 
prime ore dell’11 marzo un’eclisse lunare totale, ciononostante 
la causa di questo innalzarsi anormale del mare si dovrà 
cercare nelle condizioni meteorologiche che allora regnarono, 
e precisamente: 1.° nei forti venti da scirocco i quali spinsero 
il mare dalla parte australe dell’ Adriatico verso la sua parte 
boreale, e 2.° nella bassa pressione atmosferica. 

Osservando le carte meteorologiche giornaliere, sì dell’i. r. 
osservatorio di Trieste, che del r. istituto meteorologico centrale 
di Roma (quest’ultimo porta le isobari per la parte occidentale 
del Mediterraneo da millimetro a millimetro) si vede apparire 
li 11 marzo una forte depressione barometrica sulla penisola 
iberica con circa 739"" nella sua parte centrale. Nella mattina 
del 12 questa si trova già a Sud di Marsiglia con 748", li 13 
con 748"" alla costa occidentale dell’Italia Nord, per trasportarsi 
al 14 con 756"" a levante della Sardegna. 

La traiettoria di questa depressione, vedi la linea doppia 
nella tavola I., parte dunque dalla Spagna verso il golfo di 
Genova, nella direzione da WSW verso ENE, e di là girando 
verso SSE attraversa la Sicilia. 

Nell’ avanzarsi il ciclone va lentamente riempiendosi. 
Nella tavola I. si trova indicata approssimativamente la posizione 


Relazione esposta nella seduta della sezione di fisica e meteorologia 
li 27 aprile 1895. Vedi , Meteorolog. Zeitschrift“, Vienna, 1895, fasc. 4, p. 140. 


1 


MRO 


e la profondità del ciclone per ogni singola mattina. Per 
semplificare la publicazione ometto le carte isobariche dei giorni 
11 sino al 14. Voglio soltanto in questa tavola rappresentare 
più in dettaglio la posizione del ciclone per la sera del 12 marzo, 
l’epoca dell'alta marea, tracciandone le singole isobari. 

Da queste si vede, che coll’ avanzarsi dalla mattina verso 
la sera del 12, il ciclone interrompe il suo lento riempirsi, per 
dar luogo invece ad una diminuzione barometrica nel suo centro. 

Se questa depressione nella mattina del 12 mostra un 
minimo di 743"", nella mattina del 13, 748"”, alla sera del 12 
si trova invece nel centro una pressione di circa 740"”. 

Si denota perciò col principiare della nostra marea oltre 
all’avvicinarsi del ciclone, ancora una diminuzione della pres- 
sione barometrica nella sua parte centrale. Nei singoli luoghi 
d'osservazione la forza del vento aumenta. 

Nella mattina del 13 all’ ulteriore avvicinarsi della depres- 
sione il barometro s’innalza. 

La tabella seguente dimostra le singole variazioni. 


1895, SOIA I. o DIR | JOE Differ. barom. 

4 12, a, Li 12, Su p. ll 13, a. TSI RIEN 
Firenze . . . .| 7473 [SE | | 7450|N | (480 NE ,|— 23) 30 
Pesaro o nn 50°7 [NE s| 468 |[SE ,|| 493 |S al — 39] 2:5 
Livorno . . . .| 462|ENE,| 434/NE ;| 478 ENE,|— 28) 44 
Roma . ....| 452|/SE ,|419|NE ,| 4905 .|—- 38001 
Napoli io 46:6 [ESE ,|| 456 |wsw | 525/SW ,|— 1°0| 6°9 
Brindisi Ki «| Mo6:0)SSE .| 51:38 (SE ,| 55:3/S a|— 421 35 
Trieste. . . . . | 53:9 [ENE,| 51'1|ENE,| 522 |ENE;j|l— 28| 11 
Lussinpiccolo . | 528 |SE ,| 493|SE ;|l 498/SE ,|— 35) 05 
JESI de 545 ESE ,| 50:8 [ESE,|| 519 |ESE,|— 3-7 11 


In questa tavola si riscontra per la sera del 12 nelle 
stazioni adriatiche Lussinpiccolo, Lesina, Pesaro e Brindisi un 
forte scirocco, il quale a Lesina arriva fino alla forza 9 (della 
scala da 0—10). A Trieste, causa la sua posizione verso il 
ciclone, si denota bora, la quale peraltro regna solamente nella 
parte boreale dell’ Adriatico, portando p. e. il telegramma 
giornaliero di Pola per la mattina del 12, ESE, forza 4. Alla 
mattina del 13 la bora si estende già sino a Pola, ove si osserva 
ENE, forza 4, mentre Porer avvisa col suo telegramma ancora 
SE, forza ‘. 


PIRO 


Nella mattina del 14 sì Pola che Porer hanno bora; il 
primo luogo colla forza 2, il secondo colla forza 3; Lesina e 
Lissa ancora ESE,. In guisa analoga Pesaro N, e Brindisi S ,. 

Li 15, vedi tabella seguente, in tutta l’ Adria regnano 
correnti atmosferiche tra tramontana e greco-levante. 


h 


Direzione e forza del vento per le 7a. : 

1895, marzo | 10 11 Rn a e 15 
RATORI SE ,|ESE,|ENE,|ENE,|ENE,|ENE; 
Poe o SE .,|SE ,|ESE,|ENE,|ENEr{E _. 
Iiussinpiecolo N98 (SE (SE SE, SB NNET== > 
Larosa ESE,|ESE,|ESE,|ESE,|ESE,|NE ; 
Punta dKOstro e N SIN CI ISTE a SEA ENI NIELS 
IRESArORIRI I \NW NE NE. ; | N s | N + 
Brindisi. ..... \INW.,|SE ,|SSE,|S ,|S .,|NNW 


Gli accennati venti forti da scirocco, in congiunzione alla 
bassa pressione barometrica, influirono indubbiamente ad ingros- 
sare questa alta marea. 

Una spiegazione più esatta di questo fenomeno otteniamo 
confrontando le curve teoriche della marea calcolata anticipa- 
tamente colle curve trovate poi al mareografo. 

Nella tavola seguente si trova per la giornata critica ed 
i due giorni precedenti e susseguenti sotto M i dati rilevati 
dal mareografo, sotto C i valori risultanti dal calcolo anticipato. 
Dal momento che al giorno 15 lo scirocco fece luogo ad un 
vento boreale in tutto l'Adriatico, risultava d’interesse unire 
ai già accennati giorni ancora questo, onde facilitare i confronti 
sulla influenza dei venti differenti. 

Il calcolo anticipato delle curve mareografiche e dell’ ora 
dell'alta e bassa marea usato all’ osservatorio di Trieste, si 
trova esposto nel Rapporto annuale delli. r. osservatorio di 
Trieste, I. Volume, pag. 112, e nel Bollettino di questa Società 
adriatica di scienze naturali, Volume XVI. pag. 47. 

Volendo ridurre le ordinate della seguente tavola al medio 
livello del mare, bisogna considerare che questo, da una lunga 
serie d’osservazioni, risulta con 105°" (la media bassa marea 
145°, la media alta marea 65°” ) al disotto dello zero dell’idro- 
grafo, rappresentato questo dall’ orlo destro del molo Sartorio. 


* 


ORDINATE DELLA MAREA, espressa in centimetri. 


L'orlo destro del molo Sartorio corrisponde allo zero dell’ idrografo. Le depressioni sotto questo sono senza se no, le elevazioni con segno negativo. 
ip 9 4 I I I 


| M-C 
l'a. | 1926 60 ter 3 
2 138 82 | 109 |-—27| 94 | 96 |—2 
3 142 Ì | | 104 | 131 |20| 0 | i5| 2 
4 134 | 126 | 8| 136 | 143 |— 7| 127 | 148 |-21| 119 | 153 |—34| 128 | 146 |—18| 186 | 1832| 4 
Bol at ibi 4%] DI 3| 132 | 133 |— 1| 127 | 136 |— 9| 129 | 150 |—21| 195 | 163 |18| 147 | 144 3 

(6 | 9®| 90) 5|u5|18| 2|17| 15) 2| 181) 136|—5| 195 | 14 |-13| 148] 1497) 1 
Tel e ed 4-9) 90] bl 94; or sl 4 5 (il 1299-1138 bl 100 dn 
S 6| 56| 9| 723] 6e8| 5| 7% e0| 7| st| 98) 1 18| 15| 3s| 108] 190|-0 
9 62 | 52x| 10) 68| 54 4/ 60| 57) 3| | z| il 106 96) 10) 113 | 15 |-2l 

10 60% 60 | Ol B54x| 52% 2| 48%| 56%|- 8| 64x| 65% 1| 91| 81 | 10) 98| 101 |-3s| 
Il | 79|-4| 7) 68] 10 58) e |15| 60) e] 2 s4x| 74x10) s6| 015] 
12% m.| 99 | 105 |_ 6| 99] 87 | 12) 69] 89 |-20| 73] 78/5] 84x| 7ex] 8| 79x) 86x|_ 7] 
1" p. | 123 | 133 |-10| 125 | 117 | 8| 85 | 114 |-_29| 97| 9s4| 8) 87| 87] o| so| 87|_7 
2 148 | 155 | 7| 143 | 141| 2| 98| 138 |-40| 117 | 116) 1| 9 |102|-9| os) 5-4 
3 | 166 | 168 |— 2| 155 | 158 |— 3| 116 | 152 |—36| 125 | 135 |10| 102 | 119 |—17| 103 | 107 |__4 
4 | 173 | 167] 6| 168 | 163 |— 5| 193 | 157 |_24| 1297 | 145 |-18| 110 | 131 |-21| 112 | 118 |__6 
5 | 160 | 155 5| 146 | 155 |— 9| 134 | 148 |_14| 112 | 145 |--8s| m4 | 135 |—21| 116 | 124 | 8 
6 134 | 138 | 1| 116 | 136 |20| 118 | 129 -11| 91 | 133 |-42| 112 | 180 |-18| M6 | 124 |_8 
7 | 104| 108|}— 4| 89 | 112 |-23) 84] 105 21) 60 | 114 |—54| 106 | 117 |-11| 110 | 118 |- g| 
8 | 77] 84|_ 7| 63) 87-24] 28) 82/54 44! 92 |48| 91 | 10 |— 9| 100 | 105 |— 5| 
9 | 56 | 69 |_13| 4 | 69 |-26|-18| 66 |—83| 37| 7-35] z| s|-8| 91| 9) 1 
10 46X|  65*%|—19| 31%) 62%|—31|—30%} 59*%—89| 31%| 60 |—29| 61 68 |— 7| 79) 76| 8| 
11 52 | 72 |-20| 33 | 67 |-34|_18| 65 |_88| 31x| 59*|_28| 59x| 61x|—2| 74% 67%| 7] 
12° n. | 69 | 87 [18] 47] 98|4|] 6]| 81|-3%]| 4] 69|-26| 66| e6| 1| 74| 66] 8| 


ROLE PE 


Nella differenza .M-C i numeri coi segni negativi indicano 
per quanti centimetri il livello del mare si sia innalzato al 
disopra della sua posizione anticipatamente calcolata. 

Nella tavola II. si trovano poi rappresentate le curve dalle 
6" di sera sino alla mezzanotte. Le curve intere raffigurano la 
posizione del livello del mare realmente osservato al mareografo, 
le curve tratteggiate risultano dal calcolo anticipato. 

Questa tavola delle ordinate, specialmente la serie delle 
differenze, e la tavola II. illustrano l'influenza dei venti sciroccali. 
Osservando l’alta marea nelle singole sere si vede, come da 
principio, ove lo scirocco si faceva sentire con una forza mo- 
derata, l’elevazione del livello del mare «a/ disopra della curva 
anticipatamente calcolata era piccola. Aumentando lo scirocco 
di forza ed estendendosi lentamente anche nelle parti boreali 
dell’ Adriatico, questa elevazione diventa sempre più grande sino 
al giorno 12, per diminuire indi gradatamente coll’ indebolirsi 
del SE. Li 15, allorquando in tutta l Adria in luogo dello 
scirocco regnarono venti da NNW a ENE si riscontra il livello 
del mare sotto èl livello teorico. 


Le differenze seguenti fra le maree osservate e le calcolate 
allora del massimo, illustrano anche bene questo rapporto : 


10 dll 12) 13 14 15 marzo 
Aloe BIS 28 8 lcentimoetri 


Il medio livello del mare per questi sei giorni risulta: 


dal mareografo (M) con: 104 97 75 84 97 104 
dal calcolo (con: 105,060 106.106: 106 
differenze (M-C), —1 -9 —30 — 22 —9 —2 cent. 


Il medio livello del mare risulta li 12 per 30° più alto 
di quello ch'era da aspettarsi. 

Per questo giorno di colma voglio ancora esaminare le 
indicazioni del barografo del nostro osservatorio. Dal baro- 
gramma del 12 marzo si rileva da principio una continua 
discesa della pressione sino alle 4" p., ora nella quale si riscontra 
anche nel periodo diurno il minimo barometrico del pomeriggio. 
(Vedi publicazione nel Rapporto annuale dell’osservatorio di 
Trieste, Vol. III. pag. 135.) Poi aumenta un po’ la pressione 


BLA 


sino le 8" di sera, per riprendere una forte discesa sino allora 
della massima marea. 


Indicazioni del barografo per li 12 marzo 1895 ridotte al 
livello del mare : 
Ga, 4% (68 8 0E, 1980. dii Ra 
756:9 552 54:2 53:9 53-7 53-2 52:4 bl‘1x 514 517 bl-1x 513 5153 


Osservando più in dettaglio le curve barometriche nel 
periodo della massima alta marea 


Sp. 20 NSA 920. ©9240; 10% 1020 10/40 
7ol:7 bl4. bl3. bll lt. bL2. 019 010 6 
si osserva la diminuizione sino alle 9"20 p., segue a questa una 
piccola elevazione, per arrivare poi alla minima pressione 
alle 10"20 p. 


Osservando parimenti la curva mareografica, la quale 
mostra alle 9"45 p. una elevazione massima del livello del 
mare con 32°" al disopra dell’ orlo del molo Sartorio (la quale 
corrisponde ad una elevazione di 137°" sopra il medio livello 
e 97°" sopra la media massima marea), si vede anche qui che 
dopo questa massima altezza il livello del mare comincia rego- 
larmente ad abbassarsi, per mostrare però fra le 11" e 11"20 
una perturbazione in questo regolare discendere in forma d’un 
rallentarsi della sua discesa. 


Per rilevare questa perturbazione basta indicare le ordinate 
della curva mareografica per ogni mezza ora: 
19° marzo (8° p: (880. 19% 9830 IO 10530 Ad 0 
Centimetri 28 4. —18 —29 —30 —21 —18 —3 6 
Differenze  - 24 22 11 1 -9 -3-15 -9, 
dove si vede come alle 11° di sera la diminuizione risulta troppo 
piccola. 


Si ricava da questo, che la bassa posizione del barometro 
alle 9"10 anticipa la massima marea alle 9"45 per 35 minuti, e 
nel secondo caso alle 10"20 precede alla accennata perturba- 
zione mareografica per 40 minuti. 


Voglio ancora far cenno a due casi simili d’altissima 
marea osservati nei due ultimi decenni e rilevati dai fogli 


DI) dr Aa 


mareografici al nostro osservatorio, e precisamente uno per il 
14 ottobre 1875 e l’altro per il 25 febbraio 1879. 

Le massime altezze prese dalle curve mareografiche con 
36 (alle 9" 30 a. li 14 ottobre 1875) e 66° (alle 7"30 p. li 
25 febbraio 1879) al disopra dell’orlo del molo Sartorio sono 
peraltro dubbiose, specialmente la seconda. Causa la costruzione 
d’allora la matita, che traccia la curva mareografica, venne dal 
grande alzarsi del galeggiante portata del tutto fuori della 
carta, destinata a riceverne l'impronta, cosicchè sì nel primo 
che nel secondo caso la curva mareografica dovette essere com- 
pletata più tardi a mano libera. Tralascio perciò un confronto 
di queste curve mareografiche con quelle calcolate teoricamente. 

In riguardo meteorologico posso osservare che li 25 febbraio 
1879, secondo le carte sinottiche dell’i. r. istituto centrale di 
meteorologia a Vienna, si riscontrava una forte depressione con 
740—741"" sopra l’isola di Corsica e la parte boreale dell’ Italia 
centrale. 

Si osservò allora a Trieste 745-1"" con ENE forza 6 


Pola 431 ACE ARTO 
Lesina 461 SE RO 
Ancona 407 MINE A 


Anche qui la situazione è simile a quella di quest’ anno. 
Nella parte boreale dell’ Adriatico bora, alla costa dalmata 
scirocco tempestoso. Qui pure la bora non fu in caso di respin- 
gere le grandi masse d’acqua slanciate dal fortissimo scirocco 
verso il nord dell’ Adriatico. 

La mattina susseguente, li 26, il centro della depressione 
si trovava sulla Boemia e Sassonia, li 27 nella parte nord-est 
della Prussia, muovendosi perciò verso NNE, con movimento 
corrispondente alla traiettoria segnata secondo van Bebber 
con V bd. 

Dalle osservazioni di Trieste si rileva che anche in questo 
caso la pressione atmosferica, al periodo della massima marea, 
diminuiva, segnando il barometro alle 7" a. 745:1"”, alle 2° p. 7410, 
alle 9" p. 742:6"". Il giorno susseguente il barometro s’innal- 
zava indicando alle 7" 752:9, alle 2" 7546 ed alle 9* 7551" 

Per la marea del 14 ottobre 1875, massimo alle 9°30 a. 
non posso presentare nessuna carta sinottica, essendo che la 
raccolta del nostro osservatorio, data dal 1877 in poi. 


TIRI 


Dalle osservazioni di Trieste risulta però che il barometro 
al livello del mare segnava li 13 alle 9" p. 7444"" con vento 
da ENE, forza 2, li 14 alle 7° a. 7372 con S, forza 1, alle 2" p. 
7385 con NW, forza 1, ed alle 9" p. 74l:1 con E, forza L. 

Si riscontra qui pure approssimativamente da queste sole tre 
osservazioni diurne alla massima marea la minima pressione 
barometrica. 

Secondo gli annuari dell’istituto centrale meteorico di 
Vienna anche in questo caso Lesina segnava scirocco forte, alle 
(" a. SE con forza 7, alle 2° p. S, forza 8, ed alle 9" p. SE, 
forza 6. 


IL GENERE ASCGARIS Icinné 


LAVORO MONOGRAFICO 
PER 


NEGRE (S'TOSSISCHHTE 


SEZIONE PRIMA. 


Con piastre dentate e senza labbra intermedie. 


I. Ascaris megalocephala Cloquet. 


Cloquet. Anat. d. vers. intest. 1824, pag. 58, tav. I, fig. 5; tav. III, 
fio lA: tav.lVi, fig.02! 

Blanchard. Ann. d. sc. nat. Ser. III, Tom. XI, pag. 142. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist. XIII, 1844, pag. 163. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 167. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 168. . 

Baird W. Catal. of Entozoa. London, 1853, pag. 19. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XVII, 1855, pag. 306. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 34, tav. I, fig. 1. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 661. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 35, tav. I, fig. 1; tav. II, 
fig. 12. 

Davaine C. Traité d. Entozoair. Paris, 2% edit., 1877, pag. XCVIII. 

Ziirn. Schmarotz. uns. Haussiiuget. Weimar., 1882, pag. 235, tav. IV 
fig. 12—13. 

Joseph G. Zoolog. Anzeiger, 1882, pag. 603. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 276. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 2 

Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 493. 

Kultschit:ky. Arch. f. mikr. Anat., XXXI, 1888, pag. 567, tav. 
XXIX-XXX. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Parona. Elmintol. italiana. Genova, 1894, pag. 214. 

Ascaris Equi, Gmelin, Syst. Natur., pag. 3032. 

ji equorum, Railliet. Zool. medie. et agric. Paris, 2° edit., 1893, 
pag. 402. 


M. 162—270"" 

F. 200—370""- 

Larghezza 8—12"" 

Corpo bianco o carnicino, alquanto trasparente, cilindrico, 
assottigliato alle due estremità e con la cute striata di transverso. 

Labbra quasi eguali, cuoriformi, con lobuli all’ estremità 
emarginati, e coi margini laterali nel mezzo fortemente inta- 
gliati; la piastra dentata accompagna il margine del labbro. 

All’ estremità caudale del maschio si contano Y9—105 
papille, delle quali 7 postanali; papilla N. 2 possiede una pulpa 
conica, papille 4, 5 e 6, 7 sono riunite a doppia papilla, le 
papille 8-11 formano una serie, le seguenti sono disposte 
dapprima in due e dipoi in tre serie e dalla quarantesima 
ritorna la disposizione in serie semplice; al margine superiore 
della cloaca una papilla dispari. 

L’estremità caudale della femmina è conica e l'apertura 
vulvale giace verso il quarto anteriore del corpo; le uova sono 
globose ed hanno un diametro di 0:09—0-1""- 

Equus caballus (Genova, Torino, Milano, Rennes, Alfort, 
Mecklenburg, Turkestan), Equus asinus, Equus zebra, Bos taurus 
(Genova, Padova); intestino tenue e duodeno. 

Determinano talvolta dei catarri intestinali, diarree, coliche 
verminose, vertigini, epilessie, tetano ece.; in alcuni casi pene- 
trano nello stomaco, nel canale panereatico e perfino nel peritoneo. 
Il migliore rimedio è l'acido arsenioso in dosi di 1—2 grammi 
giornaliere per la durata di 15—20 giorni. 


II. Ascaris lumbricoides Linné. 


Gmelin. Syst. Natur., tom. I, pag. 3029. 

Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 37 e 267. 

Bremser. Vers. intest. de l’Homme, 1824, pag. 128, tav. II, fig. 2-3. 
Bremser. Icon. Helm., 1824, tav. IV, fig. 10-11. 

Schmalz E. Tab. Anat. Entozoair, 1831, tav. XIII—XVI. 
Lamark. Anim. s. vert. 2% edit., III, 1840, pag. 654. 
Blanchard. Ann. d. sce. nat., Ser. III, Tom. XI, pag. 149. 
Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 16%. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 155. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 166. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 16. 

Wedl.. Wien. Sitzsber., XVII, 1855, pag. 305. 

Wedl. Wien. Sitzsber., XIX, 1856, pag. 35, tav. I, fig. 3. 


a 1A DIRO 


Leidy. Proc. Acad. Nat. sc. Philadelphia. VIII, 1856, pag. 50. 

Molin. Wien. Sitzsber., XXXVIII, 1859, pag. 25. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 

Vix. Arch. f. Naturg., XIX, 1863, pag. 75, tav. VII. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 36, tav. I, fig. 2; tav. II, 
fio. 4A-T. 

Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, pag. 18. 

De Bonis. Parass. d. corpo umano. Napoli, 1876, pag. 156, tav. II, 
fig. T. 

Davaine C. Traité d. Entozoair. Paris, 2% edit., 1877, pag. XCVI. 

Perroncito. Genesi d. malat. prod. d. Nematoelm. Napoli, 1881, pag. 1. 

Kiichenmeister et Ziirn. Paras. d. Menschen. Leipzig. 2. Edit., 1881, 
pag. 401, tav. X, fig. 1-2. 

Zirn. Schmarotzer uns. Haussiiuget. Weimar, 1882, pag. 257, tav. IV, 
fiosclo. 

Joseph G. Zoolog. Anzeiger, 1882, pag. 603. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 276. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 134. 

Linstow. Zool. Anzeiger, N. 251, 1886, pag. 525. 

Parona. Elmintol. sarda. Genova, 1887, pag. 65. 

Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. IV, 1887, 
pag. 492. 

Lutz. Centralbl. f. Bact. u. Paras., N. 18—25, 1888. 

Calandruccio. Anim. parass. dell’ uomo in Sicilia. Catania, 1889, pag. 6. 

Jaksch v. R. Klin. Diagnost. inner. Krankh. Wien, 1889, pag. 18%, 
fig. 63. 

Blanchard. Anim. paras. introduits par l’eau. Paris, 1890, pag. 59, 
fig. 39. 

Ruailliet. Paras. trasmiss. d. Anim. A l’Homme. Paris, 1892, pag. 51. 

Railliet. Zool. médic. et agric. Paris, 2° edit., 1893, pag. 393, 
fio. 260-262. 

Parona. Elmintol. italiana. Genova, 1894, pag. 211. 

Ascaris suillae, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 169. 


5 sa Baird W. Catal. of Entozoair. London, 1853, pag. 19. 

i È, Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, 
pag. 18. 

Di » Davaine C. Traitè d. Entozoair. Paris, 2°° edit., 1877, 
pag. 97. 

>) suum, Railliet. Zool. médic. et agric. Paris, 2° edit. 1893, 
pag. 400. 


M. 104—250"""- 

F. 150—400""- 

Larghezza 4—6""- 

Corpo bianco o carnicino, cilindrico, assottigliato alle due 
estremità e molto elastico. Labbra quasi eguali, di forma 


variante, dalla semicircolare alla quadrangolare; lobi indivisi, 
il dispari ad apice arrotondato ; dentini della piastra piccolissimi, 

Eistremità caudale del maschio con 69-75 papille, delle 
quali 7 postanali e di queste 4 e 5, 6 e 7 riunite a doppia 
papilla; le preanali hanno una disposizione irregolare; papilla 
dispari al margine anteriore della cloaca, 

Estremità caudale della femmina diritta, conica, ottusa; 
vulva situata nella metà anteriore del corpo. Ova a superficie 
bitorzoluta, del diametro di 0:06": sono molto resistenti agli 
agenti esterni, così da sopportare tanto il gelo, quanto tempe- 
rature di oltre 40° e così puro il disseccamento per oltre un 
anno senza perdere la loro forza vitale. 

Homo sapiens (Buropa, Africa, America del Nord, Brasile, 
Haiti, Nuova Caledonia, Turkestan), Sus scropha (America del 
Nord), Bos taurus (Padova), Dicotyles torquatus (Brasile); vive 
comunemente nell'intestino tenue, però delle volte entra nello 
stomaco, nell’ esofago, nelle cavità nasali, nel fegato e canali 
biliari, nella milza, nei polmoni ecc. DI [requento presso i 
bambini ed i giovanetti, alquanto raro negli adulti; di solito 
non apporta alcun nocumento all'organismo, però penetrando 
nelle vie respiratorie o nei canali biliari e persino nel canale 
virsungiano o nel processo vermicolare, oppure occludendo 
l’intestino, può dar luogo a fenomeni tristi e letali, DI maggior- 
mente diffuso in paesi umidi e comparisce in quantità maggiore 
negli anni piovosi; nell'inverno e nella primavera si sviluppa 
lentissimamente, mentre che nell’ estate e nell’ autunno il suo 
sviluppo si compie in tempo molto breve. 

Secondo le osservazioni del Linstow gli embrioni compiono 
il loro sviluppo nel Julus guttulatus è nel Polydesmus complanatus ; 
secondo gli esperimenti del Calandruccio risulterebbe invece 
che questi ascaridi pervengono nell'intestino umano in modo 
diretto, senza alcun ospite intermediario. 


III. Ascaris vitulorum Goeze. 
Railliet. Zool. médie, et agric. Paris, 2% edit., 1893, pag. 401, fig. 264 
M,. 150-260" 
FP. 220-300" 
Rassomiglia moltissimo all’ascaride lumbricoide. Le labbra 
sono prive di papille; all'estremità caudale del maschio le 


ee 


papille sono situate molto lateralmente e si contano 10—15 
tutte preanali. La vulva si apre verso il sesto anteriore del 
corpo; le uova hanno un diametro di 0:075—0:080"" 

Bos taurus (Italia, Austria, Francia, Inghilterra, Giappone); 
vive nell'intestino e può determinare infiammazioni locali della 
mucosa intestinale e soltanto eccezionalmente la morte. 


IV. Ascaris mystax Zeder. 


Rudolph. Entoz. Synops, 1819, pag. 42. 

Bremser. Vers. intest. de l’Homme, 1824, pag. 128. 

Bremser. Icon. Helminth., 1824, tav. IV, fig. 23. 

Lamark. Anim. s. vert. 24 edit., III, 1840, pag. 655. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 162. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 180. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 18. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 35. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 50. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 665. 

Krabbe. Helminth. Unders.i Danmark 0g paa Island, 1865, pag. 20-40. 

Schmeider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 33, tav. I, fig. 4. 

Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, pag. 18. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1875, pag. 14, 17. 

Davaine (. Traité d. Entozoair. Paris, 2% edit., 1877, pag. XCVIII. 

Kiichenmeister et Ziirn. Paras. d. Menschen, 2. Edit., 1881. Leipzig, 
pag. 412. 

Zirn. Schmarotzer uns. Haussiuget. Weimar, 1882, pag. 238, 
tav. IV, fig. 14. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 276. 

Joseph G. Zool. Anzeiger, Nr. 167, 1884. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1866, pag. 2. 

Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, pag. 65. 

Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. IV, 1887, 
pag. 492. 

Lukjaunow. Arch. t. mikr. Anat., XXXI, 1888, pag. 293. 

Sonsino. Proc. Verb. Soc. Toscana d. se. nat., 12 maggio 1889. 

Jaksch v. R. Klin. Diagnost. inner. Krankh. Wien, 1889, pag. 189, 
fig. 64. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croatic., V, 1890, pag. 190. 

Blanchard. Anim. paras. introduits par l’eau. Paris, 1890, pag. 62, 
fig. 40. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Natur. i. M., 1891, pag. 110. 

Railliet. Paras. trasmiss. d. Anim. à l’homme. Paris, 1892, pag. 30. 


AT 


Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 83. 
Railliet. Zool. médic. et agric. Paris, 2% edit., 1893, pag. 402, fig. 265. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894. pag. 214. 
Ascaris canis, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3030. 

3; » Blanchard. Soc. Zool d. France, 1891, pag. 483. 

Di n Setti. Atti Soc. Ligust. d. sc. nat., IV, 1893, pag. 15. 

È » aqurei, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53. 

5 n» lagopodis, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53. 

>, Po Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 188. 

P ui Gmelin. Syst. Nat., pag. 3031. 

S vulpis, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3051. 

DI alata, Bellingham. Ann. DE Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 193. 

di »  Dujardin. Hist. nat. d. Helm. 1845, pag. 156. 

Lo » Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 175. 

3 n Davaine. Traitè d. Entozoair. Paris, 2% edit., 1877, 

pag. XCVIII. 
N alienata, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 661. 


» o Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 158. 

Pa n Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 155. 

È circumflera, Molin. Wien, Sitzsber., XXX, 1858, p. 145. 

", S Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 664. 
E LI Molin. Denkschr. Wien, Akad. XIX, 1861, pag. 279. 
A n Diesing. Wien, Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 27%. 
De mustelarum, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 53. 

LE 2 Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 159. 

5, i Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 189. 

D anterospiralis, Molin. Wien, Sitzsber., XL, 1860, pag. 337. 

bi o Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 
5 D. Drasche. Zool-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 


1883, pag. 130, tav. X, fig. 14—15. 
o brachyoptera, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 41 e 275. 
È ;) Dujardin, Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 162. 
DI > Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 182. 
È macroptera, Diesing. Denkschr. Wien, Akad., XIII, 1857, 
pag. 13, tav. I, fig. 18—23. 


De - Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 182. 
È È Diesing. Wien, Sitzsber., XLII 1860, pag. 666. 
È È Drasche. Zool-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 


1883, pag. 132, tav. X, fig. 16—18. 
3 marginata, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 41. 


n, È Bremser. Icon. Helminth. 1824, tav. IV, fig. 21. 

È tI Lamark. Anim. s. vert., 2% edit., III, 1840, 
pag. 665. 

A 5 Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, 


pag. 169. 
E Î Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 160. 


SS] ISS 


Ascaris marginata Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 180. 


> È: Baird W. Catal. of Entozoa. London, 1853, pag. 17. 

» n Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 85, tav. I, 
fig. 2. 

ni ni Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 
1856, pag. 50. 

x; È Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 665. 

Do a Krabbe. Helminth. Unders. i Danmark og paa 
Island, 1865, pag. 15 e 38. 

Pe 5 Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 
1866, pag. 13. 

"; n Davaine. Traité d. Entozoair. Paris, 2% edit., 
pag. XCVIII. 

Li SI Kultschitzky. Arch. f. mikr. Anat., XXXII, 1888, 
pag. 671, tav. 26—27. 

" si Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

L, microptera, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 41 e 275. 

a ;ì Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 181. 

3 triquetra, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 4l. 

n È Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169. 

de Ù Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 161. 

a n Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 181. 

te n Baird W. Catal. of Entozoa. London, 18583, pag. 17. 

= Gi Molin. Wien, Sitzsber., XXX, 1858, pag. 149. 

; n) Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 666. 

x A Molin. Denkschr. Wien, Akad., XIX, 1861, pag. 288. 

# x Diesing. Wien, Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 278. 


Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Otfenbach, VII, 
1866, pag. 18. 


M. 4AO—99Yam 
F. 60—200""- 


Corpo inflesso, bianco o brunastro, assottigliato alle due 
estremità, con la cute striata di transverso e sul capo con due 
ali membranose semiovali. Labbra quasi eguali, di forma trian- 
golare o esagonale, con lobi divisi da una sella profonda e col 
lobo dispari digitiforme; piastra dentale al margine del labbro 
delicatissima. Il labbro dorsale con due grandi papille, il labbro 
ventrale con una centrale. 

Estremità caudale del maschio con due alette poco 
salienti; cinque papille postanali, delle quali 1 e 2, 3 e 4 vicine, 
5 delle volte doppia papilla situata sopra una duplicatura della 
cute; le preanali in numero di 17—21 disposte in serie semplice. 


SSR 


Estremità caudale della femmina diritta, conica, acuminata; 
vulva posta verso il quarto anteriore; ova sferiche, a guscio 
grosso con piccole impressioni rotonde, del diametro di 0:072"" 

Homo sapiens (Bonn, Dublino, Groenlandia), Canis familiaris 
(Italia, Francia, Vienna, Offenbach, Mecklenburg, Copenhagen, 
Turkestan, Filadelfia, Brasile), Canis vulpes (Genova, Padova, Coni- 
gliano, Rennes, Caen, Vienna, Offenbach, Mecklenburg, Irlanda, 
Semlino), Canis lupus (Berlino, Rumenia), Canis lagopus, Canis 
aureus (Egitto), Canis azarae (Brasile), Felis domestica (Torino, 
Firenze, Friuli, Mecklenburg, Offenbach, Turkestan, Filadelfia), 
Felis catus (Croazia), Felis leo, Felis pardus, Felis lyma, Felis 
concolor (Brasile), Felis maniculata (Irlanda), Mustela martes, Mustela 
foina, Viverra genetta (Spagna), Nasua narica (Brasile), Nasua rufa 
(Brasile), Nasua socialis, Herpestes albicauda (Scioa) Champsa 
nigra (Brasile); stomaco e intestino. 

Lo sviluppo è diretto, senza ospite intermedio. 


V. Ascaris leptoptera Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 41 e 274. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 162. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 179. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XVII, 1855, pag. 304. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 35. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 50. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 665. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 39, tav. I, fig. 5. 

M. 46" 

Be6D05 

Corpo inflesso, biancastro, assottigliato alle due estremità, 
con la cute striata di transverso e sul capo con due ali mem- 
branose semilanceolate. Labbra eguali, digitiformi, a base larga 
e apice appuntito; lobi lunghi, indivisi e piastra dentata con 
dentellatura quasi indistinta. 

L’estremità caudale del maschio è di forma lanceolata e 
conta 35 papille, delle quali 6 postanali. L’estremità caudale 
della femmina è breve, diritta e conica; la vulva si apre prima 
della metà del corpo; le uova hanno guscio grosso, coperto di 
pieghe irregolari. 

Felis leo, Felis concolor, Felis onca, Felis mitis, Felis pardalis, 
Felis macroura; esofago, stomaco e intestino. 


E dg 


VI. Ascaris simplex Rudolphi. 


Rudolph. Entoz. Synops., 1819, pag. 49. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 155. 

Beneden. Bull. Acad. Roy. Bruxelles, Ser. 2, Tom. XXIX, 1870, pag. 363. 

Krabbe. Bull. d. l’Acad. Roy. Dan. d. sc. Copenhague, 1878, N. 1 
pag. 47, fig. 2; tav. I, fig. 4. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. 311. 

Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 2, tav. I, fig. 1-4. 

Monticelli. Boll. Soc. Natur. Napoli, III, 1889, pag. 69. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Jigerskidld. Zool. Jahrbich., VII, 1894, pag. 474, fig. 42. 

Ascaris delphini, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54 e 296. 


? 


DI 33 Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 221. 

DI P Beneden. Bull. Acad. Roy. Bruxelles, 1870, pag. 359. 
de angulivalvis, Creplin. Wiegm. Arch., 1851, pag. 158. 

da » Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 656. 


;; dussumverti, Beneden. Bull. Acad. Roy. Bruxelles, 1870, pag.359. 


M. lunghezza 37"”, larghezza 0-9" 

F. lunghezza 79—200""-, larghezza 2-2" 

Ha il corpo assottigliato alle due estremità, con forte 
striatura transversale ; il labbro superiore è semicircolare, con 
un rialzo anteriore, nel quale entrano due processi cilindrici 
della pulpa; la piastra dentale è delicata. 

L’ estremità caudale del maschio è attortigliata a spira, 
alata e provveduta di 8—10 papille postanali; quella della 
femmina è diritta ed ottusa. L'apertura vulvale giace all’innanzi 
della metà del corpo; le uova sono globose, misurano in dia- 
metro 0:052"” ed hanno la superficie coperta di piccole eleva- 
zioni rotonde. 

Phocaena communis (Warnemiinde), Platanista gangeticum 
(Gange), Otaria jubata (Kerguelen Island), Delphinus sp. (Pata- 
gonia), Lagenorhynchus albirostris. (Danimarca), Beluga leucas 
(Groenlandia), Hyperoodon rostratus (Foeroè), Monodon monoceros 
(Groenlandia), Balaenoptera rostrata, Balaenoptera sibbaldii; eso- 
fago e stomaco. 


VII. Ascaris conocephala Krabbe. 


Krabbe. Bull. d. l’Acad. Roy. Dan. d. sc. Copenhague, 1878, N. 1, 
pag. 49, fig. 3; tav. I, fig. 5. 

Conocephalus typicus, Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 669, 
tav. I, fig. 111. 


Mao: 

E. -902% 

Dalle osservazioni di Krabbe risulta, che la cupula sovrap- 
posta all'estremità anteriore non è altro che muco coagulato o 
parti dell’ epitelio intestinale del cetaceo. 

Le papille preanali all’ estremità caudale del maschio sono 
moltissime e disposte irregolarmente; dietro la cloaca sono 
aggruppate diverse papille piccole e sessili e due paia si trovano 
all’apice caudale. 

Delphinus delphis, Clymenia sp. 


VIII. Ascaris diomedeae Linstow. 


Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 6. tav. I, fig. 12—13. 


Lunghezza 35"” (esemplare non sviluppato). 

Ha corpo anellato, con contorno seghettato; il labbro 
superiore è molto largo, possiede margini rotondi e anterior- 
mente un rialzo rotondo, nel quale si osserva un’ esile piastra 
dentata. Due papille cervicali larghe e semiconiche. 

Diomedea brachyura, Temm.; stomaco. 


IX. Ascaris arctica Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLVI, 1880, pag. 42, tav. III fig. 2-3. 


M. 60": larghezza 2" 

E. (0°: larghezza 1-25" 

Ogni labbro è provveduto di una doppia prominenza, una 
interna e l’altra esterna; la piastra dentata percorre il margine 
anteriore labiale. 

Estremità caudale del maschio arrotondata, con apertura 
anale subterminale; papille molto piccole, postanali 3, preanali 
15 ventrali e 10 laterali; cirri debolmente arcati, lunghi 1:0"" 

Diomedea leucops (Oceano pacifico settentrionale); esofago 
e stomaco. 


X. Ascaris ferox Hempr. et Ehrenberg. 


Schneider. Monogr. d. Nem., 1866, pag. 40, tav. II, fig. 1-2. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1885, pag. 439. 
Crossophorus collaris, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 292. 


M. 46""- 

TEN O aa 

Il capo è contornato da una duplice corona di appendici 
spinose, semplici e biforcate. Le labbra sono quasi eguali, 
semicircolari, con margine ondulato; la piastra dentata è in- 
terrotta e forma al margine esterno del labbro cinque pettini 
da ogni parte; un’altra corona di aculei semplici e dicotomi- 
camente divisi al loro apice percorre la base interna del labbro. 

L’ estremità caudale del maschio provveduta da ogni parte 
di una doppia serie di papille. 

Hyrax capensis, Hyrax syriacus (Mar rosso); intestino. 


XI. Ascaris transfuga Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 40 e 273. 

Blanchard. Ann. d. sc. nat., Ser. III, Tom. XI, pag. 150, tav. VI, fig. 1. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 158. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 

Baird W. Catal. of Entozoa. London, 1853, pag. 20. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 38, tav. I, fig. 4. 


IMS920: 

F. 115—140""- 

Corpo bianco, cilindrico, assottigliato maggiormente 
all’ estremità posteriore e con la cute striata di transverso. 
Labbra disuguali, il superiore più largo, l’inferiore assimme- 
trico; la piastra dentata accompagna il margine labiale. 
Estremità caudale della femmina conica con l'apice bruscamente 
assottigliato e rivolto alquanto all'insù; vulva situata nel terzo 
anteriore. 

Ursus americanus, Ursus arctos, Ursus labiatus, Ursus mari- 
timus; intestino. 


XII. Ascaris maritima Leuckart. 

Kiichenmeister et Ziivn. Paras. d. Mensch., 2. Edit., 1881, pag. 413. 

Railliet. Zool. médic. et agric. Paris, 2% edit., 1893, pag. 405. 

F. 43""- 

Di questa specie non si conosce che una sola femmina e 
anche questa non pervenuta a maturità sessuale. Le labbra 
sono poco sviluppate, mancano le ali all’ estremità anteriore e 
l'estremità caudale è conica, appuntita. 

Homo sapiens; stata vomitata da un fanciullo groenlandese. 


Ei9g: a 


XIII. Ascaris decipiens Krabbe. 


Krabbe. Bull. d. l’Acad. Roy. Dan. d. sc. Copenhague, 1878, N. 1, 
pag. 45, fig. 1; tav. I, fig. 3. 
Jtigerskiold. Zool. Jahrb., VII, 1894, pag. 467, fig. 14, 26, 40, 41. 


M. 46°" 
F'0098 


La piastra dentata si presenta molto robusta. L’ estremità 
caudale del maschio è provveduta di sei papille postanali, delle 
quali le prime tre sessili e le altre peduncolate; le papille 
preanali sono numerose e tutte peduncolate. 

La vulva si apre nel mezzo del corpo o alquanto sotto 
la metà. 

Trichecus rosmarus, Cystophora cristata, Phoca groenlandica, 
Phoca barbata, Phoca hispida (tutti della Groenlandia), Phoca 
vitulina (Schleswig, Groenlandia), Halichoerus gryphus (Bohuslàn); 
cavità orale, stomaco e intestino. 


XIV. Ascaris lonchoptera Diesing. 


Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 176. 

Diesing. Denkschr. Wien, Akad., XIII, 1857, pag. 13, tav. I, 
fig. 14-19. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 663. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 131, tav. IX, 
fig. 21. 

Strongylus Elephanti, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 36. 


Lunghezza 80"" 


Corpo di molto assottigliato nella parte anteriore, al capo 
con due ali semilanceolate. Labbra ovali, al margine con una 
delicata piastra dentata; lobi divisi da una sella profonda, il 
mediano molto largo e superiormente emarginato. 

Estremità caudale della femmina acuta conica. 

Elephas indicus; canale biliare. 


XV. Ascaris patagonica Linstow. 


Linstow. Arch. f. Naturg., XLVI, 1880, pag. 41, tav. IIIJ fig. 1. 


NSA E 


M. 28%" » larghezza 1:38" 

F. 57": larghezza 2” 

Corpo grosso e tozzo, con cute striata di transverso. Labbra 
con doppia piastra dentata e con due lobi arrotondati; labbro 
superiore di forma ovale allungata a base stretta. 

Estremità caudale del maschio ad apice conico-ottuso; 
papille numerose e molto vicine. 

Ova sferiche, del diametro di 0:06" 

Phoca jubata (Patagonia) ; stomaco. 


XVI. Ascaris angusticollis Molin. 

Molin. Wien, Sitzsber., XL, 1860, pag. 336. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 129, tav. X, 

fio. 22—23. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat. Zagreb, IV, 1889, pag. 181. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 214. 

F. 40—80"" 

Corpo filiforme, anteriormente molto assottigliato, po- 
steriormente ingrossato, con la cute densamente striata di 
transverso. Labbra di forma esagonale con base inclinata e lobi 
divisi da un profondo intaglio e oltre di ciò anteriormente 
allargati; piastra dentata alquanto distante dal margine labiale. 

Estremità caudale della femmina diritta ad apice conico. 

Buteo vulgaris (Fiume, Venezia); Pandion haliattus, Haliattus 
albicilla; intestino tenue. 


XVII. Ascaris agilis Wedl. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XLIV, 1861, pag. 467, fig. 12—16. 

Lunghezza 300 e più millimetri; larghezza 1" 

Il labbro superiore con margine anteriore alquanto concavo 
e lobi larghi divisi da una sella molto profonda, presenta alla 
sua base un forte intaglio. 

Estremità caudale del maschio arcata; cirri di color bruno, 
arcati e coll’ apice arrotondato. 

Estremità caudale della femmina acuta, conica; vulva 
posta alquanto prima della metà del corpo; ova quasi sferiche, 
a guscio molto sottile e del diametro di 0:08!" 

Crocodilus vulgaris (Egitto); stomaco. 


SUOI 


XVIII. Ascaris ovis Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 166. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 190. 

Davaine C. Traité d. Entozoair. Paris, 2% edit., 1877, pag. XCVIII, 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 141, 
tav: La pe 

Railliet. Zool. médic. et agric. Paris, 2° edit, 1893, pag. 400, fig. 263. 


M. 60—100""- 

F. 80—120"""- 

Ha il corpo diritto, assottigliato alle due estremità; le 
labbra hanno forma quasi quadrangolare, coi due lobi separati 
da una sella profonda e ogni lobo diviso in due lobuli; la 
piastra dentata è interrotta. Nel maschio le papille caudali sono 
in numero di 45—50 preanali e 3 postanali. La vulva si apre 
al terzo anteriore del corpo. 

Ovis aries (Vienna, Tolosa); intestino. 


XIX. Ascaris rotundata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 39 e 270. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 171. 

Linstow. Arch. f. Naturg. XLVI, 1880, pag. 44, tav. III, fig. 8-9. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 

Orley. Termész. fiizet., IX, 1885, pag. 108, 217. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 220. 

Jcigerskiold. Zool. Jahrbich., VII, 1894, pag. 476, fig. 4, 5, 13, 18, 
DASTZO 2 082949: 


Mes245n: 

E. 5092: 

Ha il corpo assottigliato alle due estremità, con una 
membrana esilissima, la quale si estende fino alla vulva. 
L'apertura orale è triangolare e circondata da una piastra 
dentata continua, anch'essa triangolare ma con angoli arrotondati ; 
la parte posteriore dell’esofago si allarga e forma il bulbo; 
manca un intestino cieco. Le labbra sono poco sviluppate, di 
forma semicircolare; ogni labbro è provveduto di una papilla 
centrale e di due papille laterali, 


23 


All'estremità caudale del maschio si osservano 7 grandi 
papille preanali e 5 postanali, delle quali ultime una vicino alla 
cloaca e quattro all'apice caudale e di queste, due laterali e 
due più ventrali; i cirri sono grossi, claviformi, con apice 
arrotondato. 

L’estremità caudale della femmina è conica; 1 apertura 
vulvale situata nel terzo anteriore del corpo. Le uova sono 
lunghe .0:092"" e larghe 0:082""- e il loro guscio ialino è coperto 
di finissime coste disposte regolarmente a reticella. 

Scymnus microcephalus (Norvegia) Mustelus equestris (Napoli), 
Prionodon glaucus, Galeus canis (Rimini), Staja batis (Irlanda, 
Norvegia), taja fullonica (Norvegia), faja radiata (Norvegia) ; 
ventricolo. 

Gadus morrhua (Irlanda); peritoneo. 


XX. Ascaris lanceolata Molin. 


Molin. Wien, Sitzsber., XL, 1860, pag. 334. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 133, tav. X, 
fig. 511. 

Physaloptera mucronata, Diesing. Syst. Helm., Il, 1851, pag. 295. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 

VIII, 1856, pag. 53. 

Diesing. Denkschr. Wien, Akad. XIII, 1857, 

pag. 16, tav. II, fig. 17—28. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 653. 


be) ” 


M. 20—25"" 

F. 24—40""- 

Corpo tortuoso, anteriormente molto assottigliato, poste- 
riormente arrotondato. Labbra molto piccole, ognuno al margine 
anteriore con due piastre dentate sporgenti ; lobi poco sviluppati, 
mentre il lobo mediano è grande e molto sporgente all’ innanzi. 
L’ estremità caudale del maschio presenta alla parte ventrale una 
infossatura di forma ovale, mentre la parte dorsale è percorsa 
da due lunghi solchi longitudinali ; papille 15 postanali e 15—18 
preanali distribuite alquanto irregolarmente. 

Estremità caudale della femmina diritta, all’ apice arroton- 
data con un mucrone terminale. 

Champsa nigra (Brasile), Alligator mississipiensis (Georgia); 
stomaco. 


EMO 


XXI. Ascaris draschei Stossich. 


Ascaris serrata Drasche, Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXIII, 1884, 
pag. 116, tav. V, fig. 3—4. 


M. 14° 

Labbra molto piccole, semicircolari, con due piastre dentate 
Estremità caudale del maschio con una piccola borsa genitale 
papille 7 postanali e circa 40 preanali a pulpa conica; fra le 
papille 5, 6, e 7 la cute presenta delle duplicature a margine 
seghettato. 

Vastres Cuvieri. 


SEZIONE SECONDA. 


Con piastre dentate e con labbra intermedie. 


XXII. Ascaris quadrangularis Schneider. 
Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 48, tav. I, fig. 10. 


Mis60 

Bedb0rz 

Labbra quadrangolari, con vertici arrotondati, piastra 
dentata marginale e pulpa indivisa; labbra intermedie piccole. 

All’estremità caudale del maschio una serie di papille 
preanali a pulpa conica; papille postanali 5, 3 laterali e 
2 ventrali. 

Crotalus sp. (Brasile); ventricolo. 


XXIII. Ascaris sulcata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 48 e 289. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 173. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 159. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 26. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 43, tav. I, fig. 11. 

Carus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pag. 169. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 216. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XVI, 1895, pag. 35, 
tav. IV, fig. 8-11. 


Misbr=: 

F. 97—100""- 

Ha il corpo grosso, cilindrico, anteriormente attenuato, 
con la cute distintamente anellata; le labbra sono molto grandi, 
esagonali, con un processo ai vertici laterali e con la piastra 
dentata robusta ed estesa fino a questi processi; i lobi sono 
quasi indistinti e così pure le labbra intermedie sone di picco- 
lissimo sviluppo. 


L’estremità caudale del maschio è provveduta di una 
borsa genitale, con 6 papille postanali e una serie di circa 
64 preanali; delle papille postanali la sesta è vicinissima alla 
cloaca e sessile; le papille 1—5 hanno la pulpa allungata. 
L’ estremità caudale della femmina è breve, diritta e conica; le 
uova hanno forma elittica irregolare e guscio grosso. 

Thalassochelys caretta (Trieste), Chelonia mydas, Testudo 
mauritiana, Trachenys scabra, Geochelone schweiggeri; stomaco e 
intestino. 


XXIV. Ascaris rigida Rudolphi. 


ERudolpli. Entoz. Synops., 1819, pag. 51 e 292. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 183. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 164. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 18583, pag. 22. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XVI, 1855, pag. 390. 

Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 38, tav. I, fig. 8. 

Molin. Wien, Sitzsber., XXXVIII, 1859, pag. 22. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

Molin. Denkschr. Wien, Akad., XIX, 1861, pag. 283. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 48, tav. II, fig. 3. 

Drusche. Zool-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 141, 

tav. XII, fig. 12—14. 

Carus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pag. 169. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 

Hamann. Die Nemath., II. 1895, pag. 98, tav. V, fig. 9—10. 

Ascaris Lophii, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3037. 

M. 36—60"" 

F. 32—67—120""- 

Corpo grigiastro, anteriormente più assottigliato, con la 
cute striata di transverso e membrana laterale debole. Il labbro 
superiore presenta una pulpa larga quadrangolare indivisa e 
due lobuli arrotondati; lo strato cuticolare del labbro sviluppa 
alla parte interna quattro piegature convergenti, mentre che 
lateralmente si protende in due larghe ali, le quali in parte 
nascondono esternamente le labbra intermedie; molto caratte- 
ristiche si presentano sulle labbra due papille molto sviluppate. 

L’apice caudale è coperto di minutissime punte, che nella 
femmina prendono sviluppo maggiore. 

Lubrax lupus (Trieste), Lophius piscatorius (Adriatico, 
Napoli, Baltico, Mare del Nord); stomaco e intestino. 


NXV. Ascaris soleae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 155; 
tav. X, fig. 20-21. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 


F. 11-15" 

Corpo subdiritto, anteriormente attenuato. Labbra svilup- 
patissime, con quattro sottili coste cuticulari, che dipartono dal 
margine anteriore per fondersi al centro della base. 

Estremità caudale della femmina ottusa, con apice breve- 
mente mucronato. 

Solea vulgaris, Cottus scorpius (Warnemiinde); intestino. 


XXVI. Ascaris pacheia Drasche. 


Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 140, 
tav. XII, fig. 9. 


E. 110": larghezza 2-6" 

Corpo anteriormente attortigliato a spirale. Labbra molto 
piccole, con la pulpa divisa in due lobi ed ogni lobo formato 
da due lobuli, dei quali l'interno bipartito; la piastra dentata 
accompagna il margine anteriore del labbro. 

Vulva alla fine del terzo anteriore; utero bicorne. 

Sarcorhamphus papa Dum.; stomaco. 


XXVII. Ascaris spiralis Rudolphi. 


Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 196. 

Bard W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 24. 

Molin. Wien, Sitzsber., XXXVIII, 1859, pag. 21. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, pag. 19. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLI, 1875, pag. 208, tav. IV, fig. 30—31 A. 
Linstow. Arch. t. Naturg., L, 1884, pag. 150. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XVI, 1895, pag. 34. 


M 94 480 

FE BO—_ 74m. 

Corpo bianco, cilindrico, assottigliato alle due estremità. 
Labbra disuguali, il superiore esagonale con due papille. 


3 MORSO 


All’ estremità caudale del maschio si osservano 6 papille 
preanali disposte in due gruppi, uno di quattro e l’altro di due 
e tre papille postanali, delle quali due all’ apice ed una doppia 
papilla sotto la cloaca; cirri lunghi, falciformi. 

Estremità caudale della femmina diritta, conica e molto 
acuminata; vulva circa nel mezzo del corpo; ova gialle, di 
forma elittica, lunghe 0-102"" e larghe 0:06"",. con doppio 
guscio, l’ esterno provveduto di piccolissime prominenze super- 
ficiali e di un ingrossamento ai poli. 

Bubo maximus (Vienna, Capodistria, Miinster), Strix nivea 
(Filadelfia), Strix noctua (Venezia), Strix flummea (Rennes, Pa- 
dova, Greifswald), Strex stridula,, Nyctale Tengmalmi, Aegolius 
brachyotus, Acegolius otus (Vienna, Hameln, Irlanda), Ulula aluco 
(Vienna, Offenbach, Rennes); intestino. 


XXVIII. Ascaris pastinacae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 193. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 196. 

Drasche. Zool.-bot. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 155, tav. IX, 
fig. 22—23. 

Carus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pg. 170. 


F. 80-50". 


Corpo anteriormente molto assottigliato, posteriormente 
attortigliato a spirale. Labbra con piastra dentata sviluppatis- 
sima e coi due lobi a forma di clava. 

Trygon pastinaca ; intestino. 


XXIX. Ascaris multilobata Drasche. 


Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 139, 
tav. XII, fig. 4—6. 


M. 30-44": larghezza 08" 

F. 38—53"": larghezza 0:Qm® 

Labbra di forma pentagonale col margine anteriore accom- 
pagnato dalla piastra dentata; lobi ottusi e due lobi dispari, 
uno grande e uno piccolo. 


ASICogii e 


Estremità caudale del maschio con apice assottigliato ; 
papille 6 preanali e 3 postanali, delle quali ultime quella alla 
cloaca è la maggiore ed inoltre caratterizzata da uno speciale 
disegno curvilineo. Vulva nel mezzo del corpo. 

Dicholophus Maregrafi Ill; intestino. 


XXX. Ascaris holoptera Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53 e 295. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 175. 

Creplin. Wiegmann’s Arch., 1846, pag. 146. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 159. 

Baird W. Catal of Entoz. London, 1853, pag. 20. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 43, tav. I, fig. 12. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXIII, 1884, pag. 8326, 
tav. XIX, fig. 1. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 45. 


M. 85—100"" 

F. 126—142""- 

Corpo bianco, anteriormente assottigliato, con finissima 
striatura transversale. Labbra larghe quasi quadrangolari, con 
un largo e profondo solco mediano e due piccoli intagli laterali; 
ogni lobo è diviso in tre lobuli più o meno digitiformi, un lobo 
mediano manca; la piastra dentata accompagna il margine 
labiale. 

All’ estremità caudale del maschio le papille preanali costi- 
tuiscono una serie, le postanali in numero di sei sono disposte in 
due gruppi, due alla cloaca e quattro all’ apice caudale. 

Estremità caudale della femmina conica; vulva situata nel 
mezzo del corpo. 

Testudo graeca (Trieste) Chersus mauritanicus, Chersus margi- 
natus; intestino e ventricolo. 


XXXI. Ascaris depressa Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 42 e 276. 
Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 195. 
Creplin. Wiegmann's Arch., 1846, pag. 129. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 156. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 23. 
Wedl. Wien, Sitzsber., XIX, 1856, pag. 55. 


ea 


Molin. Wien, Sitzsber., XXX, 1858, pag. 146. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

Molin. Denkschr. Wien, Akad., XIX, 1861, pag. 280. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 40, tav. I, fig. 6. 

Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, pag. 19. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLI, 1875, pag. 204, tav. IV, fig. 29 B. 

Linstow. Arch. f. Naturg. XLII, 1876, pag. 3. 

Linstow. Arch. f. Naturg. XLIX. 1883, pag. 277. 

Linstow. Vermi ; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 3. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. 311. 

Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, pag. 67. 

Parona. Ann. d. Museo civico di Genova, Ser. II, Tom. IV, 1887, 
pag. 493. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat., IV, 1889, pag. 182, tav. V, fig. 8. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat., V, 1890, pag. 130. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat., VII, 1892, pag. 1. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 84. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 214. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XVI, 1895, pag. 34 

Ascaris Gypina, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 194. 


M. 24—100"" 
F. 30—112""- 


Ha il corpo bianco, cilindrico, maggiormente assottigliato 
alla parte anteriore, con superficie finamente striata. Le labbra 
sono grandi, di forma esagonale, col margine anteriore e i 
margini latero-anteriori concavi; i lobi divisi in due lobuli e 
le piastre dentate sviluppatissime; le labbra intermedie piccole, 
di forma triangolare e a base molto larga. 

All'estremità caudale del maschio le papille preanali 
formano una lunga serie, mentre che le postanali sono in numero 
di sei e di queste la quinta e la sesta riunite in doppia papilla. 
Cirri diritti e quasi mai emergenti. 

Estremità caudale della femmina acuminata e diritta, 
vulva situata verso il terzo anteriore. Ova a doppio guscio 
prive d’ingrossamenti polari e con la superficie coperta di 
finissime punteggiature; lunghezza 0:111"" e larghezza 0072". 

Haliactus albicilla (Padova, Vienna), Falco apivorus (Vienna) 
Falco lanarius (Vienna), Falco pennatus (Vienna), Falco peregrinus 
(Vienna), Falco tinnunculus (Vienna, Ratzeburg), Falco lthofalco 
(Vienna, Greifswald), Falco brasiliensis, Talco degener (Brasile), 


— 81 — 


Falco rutilans (Brasile), Mivus regalis (Vienna, Greifswald, Offen- 
bach), MWvus ater, Astur palumbarius (Genova, Croazia a Vinica, 
Vienna, Berlino, Turkestan), Buteo vulgaris (Vienna, Berlino, 
Offenbach, Ratzeburg), Buteo lagopus (Vienna), Aquila chrysaetos 
(Vienna), Aquila naevia (Zagabria, Vienna), Aquila imperialis 
(Greifswald), Accipiter nisus (Genova, Narenta, Vienna, Irlanda), 
Circus acruginosus (Padova, Vienna, Irlanda), Circus cyaneus 
(Vienna), Circus cineraccus (Vienna), Circactus gallicus (Trieste), 
Nisactus fasciatus (Sardegna), Gyps fulcus (Sardegna, Vienna, 
Stara Gradiska in Croazia), Vultur monachus (Sardegna, Vienna), 
Gypaetus barbatus (Sardegna) bBubo maximus (Jamiano), Bubo 
virgimianus ; intestino ed accidentalmente nella cavità peritoneale. 


XXXII. Ascaris spiculigera Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 48, 290, 662. 

Bremser. Vers. intest. d. l’homme, 1824, pag. 128. 

Bremser. Icon. Helminth., 1824, tav. V, fig. 5—S. 

Mehlis. Isis., 1831, pag. 94, tav. II, fig. 11 e 18. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 206. 

Crep'in. Wiegmann’s Arch., 1846, pag. 133. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 157. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 18583, pag. 25. 

Diesing. Wien, Sitzsber, XLII, 1860, pag. 658. 

Diesing. Wien, Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 45, tav. I, fig. 15. 

Villot. Arch. d. zool. experim., IV, 1876, pag. 470. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 277. 

Linstow. Vermi ; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 3. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. 311. 

Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, pag. 70, tav. VII, fig. 38 e 39. 

Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 5, tav. I, fig. D—T. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, IV, 1889, pag. 151, 
av LV de t2. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, V, 1890, pag. 129. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, VI, 1891, pag. 216. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 0. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 83. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 

Jcigerskiold. Zool. Jahrbiich., VII, 1894, pag. 463, fig. 39. 


PARO 


Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XVI, 1895, pag. 35. 
Ascaris colymborum, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 55 e 664. 

3 lari, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 

3; n Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 

D mergorum, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 

» praelonga, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 201. 

SI variegata, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 49. 

si E Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 192. 


M. 18—90mm 
Dr alal 


Ha il corpo biancastro più o meno macchiettato di bruno, 
cilindrico, anteriormente assottigliato e con la cute densamente 
striata di transverso. Le labbra sono relativamente piccole, con 
gli angoli anteriori sporgenti e dentiformi e accompagnate al 
margine da esilissime piastre dentate; le labbra intermedie 
invece sono molto sviluppate e provvedute di una piccola incisura 
alla loro estremità. 

L’estremità caudale del maschio è ravvolta in un solo giro 
e possiede numerose (40) papille preanali ordinate in una serie e 
7 papille postanali, delle quali due alla cloaca. L’estremità caudale 
della femmina è conica, più o meno acuminata; l’ apertura 
vulvale è situata anteriormente e le uova sono globose, con 
guscio irregolarmente reticolato, lunghe 0:11—0:12""- 

Lestris pomarina (Irlanda), Lestris parasitica, Larus canus, 
Larus fuscus, Larus marinus, Larus argentatus, Larus tridactylus, 
(Irlanda), Chroocephalus ridibundus, Tachypetes aquila (Brasile), 
Plotus anhinga, Haliacus brasiliensis, Haliacus cristatus (Irlanda), 
Microcarbo pygmaeus, Phalacrocorax carbo (Pisa, Istria, Croazia, 
Berlino, Turkestan, Nubia), Phalacrocorax verrucosus (Kerguelen 
Island), Phalacrocorax graculus (Fiume, Narenta), Carbo dilophus, 
Pele anus trachyrhynchus, Pelecanus onocrotalus (Nubia), Pelecanus 
fuscus, Pelecanus americanus, Merganser castor (Croazia), Mergus 
serrator (Venezia, Fiume, Vienna, Greifswald, Warnemiinde), 
Mergus merganser (Venezia, Irlanda), Colymbus arcticus (Fiume), 
Colymbus septentrionalis (Greifswald, Irlanda), Colymbus rufogu- 
laris, Podiceps cristatus (Venezia), Podiceps nigricollis (Sardegna), 
Podiceps auritus Podiceps dominicensis, Podiceps minor (Fiume), 
Uria troile (Roscoff), Uria gryUlle, Alca torda (Capodistria, Ir- 
landa); esofago, stomaco e intestino. 


DAS TI 


NXXIII. Ascaris ensicaudata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 42 e 278. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 170. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 198. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 184. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 24. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 41, tav. I, fig. 7 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX. 1883, pag. 277. 

Linstow. Arch. f. Naturg., L, 1884, pag. 125, tav. VII, fig. 1— 

Linstow. Arch. f. Naturg., LI, 1885, pag. 239. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (inrusso). Mosca, 1886, pag. 3. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. SLI. 

Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, pag. 68. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XI, 1889, pag. 50. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 

Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 71, 
tav. I, fig. 5 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 83. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 214. 

Ascaris cornicis, Gmeln. Syst. Nat., I, pag. 3033. 


E. 2A Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54. 

» 2 Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 

a sa Diesing. Syst. Helm., IL 1851, pag. 191. 

a * Linstow. Arch. f. ei XLI, 1875, pag. 202, 


tav. IV, fig. 82 C. 
n» crenata, Rudolphi. Entoz. Synops, 1819, pag. 43. 


Do 3 Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 199. 
- pe Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 185. 
S È, Linstow. Arch. f. li XLV, 1879, pag. 168, 


tav. XI, fig. 738. 
si heteroura, Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 172. 


È S Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 200. 

È. 2: Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 158. 

" semiteres, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 42 e 276. 

a, DI Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 200. 

3; Pi Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 184. 

5) 5: Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 24. 
s 3 Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 149. 

a È, Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 666. 

sa pa Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 259. 
| x Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 278. 

n 1, Villot. Arch. d. zool. experim., IV, 1876, pag. 470. 
Da Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 
È corvi frugilegi, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54. 

3 ” s Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 


>) È n; Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 192. 


9 
i 


La PAPERA. 


Ascaris corvi glandarii, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54 e 297. 
3 È Ù Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 

ci P Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 191. 

» picae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54 e 297. 


> » Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 
>, » -Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 192. 


dA turdi, Gmelin. Syst. Natur., I, pag. 3034. 

È, charadriorum, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 

»  phlomelae, Linstow. Wiurttemb. naturw. Jahresh., 1879, 
pag. 821, tav. V, fig. 5. 

si gallinulae, Linstow. Wiirttemb. naturw. Jahresh., 1879, 
pag. 821, tav. V, fig. 4. 


M. DCI ILE 
F. DO—58""- 


Corpo bianco o giallastro, attenuato alle due estremità, 
con la cute formata da grossi strati ialini; membrana laterale. 
Labbro superiore più largo che lungo, di forma esagonale, con 
pulpa cilindrica divisa anteriormente in due lobi bilobati; le 
due papille sono grandi, di forma ovale obliqua e delle volte 
fuse insieme. Labbra intermedie coniche arrotondate, alquanto 
più corte delle principali. 

Estremità caudale del maschio molto assottigliata, con 
papille in numero variante; in alcune forme 21 preanali con 
7-8 postanali, in altre forme invece 15 preanali con 4 postanali ; 
cirri arcati ed alati. 

Estremità caudale della femmina conica con due minutis- 
sime papille all’ apice; vulva circa nel mezzo del corpo; ova 
con disegno superficiale reticolato molto caratteristico, lunghe 
0:11 e larghe 0:085""- 

Turdus iliacus (Vienna), Turdus pilaris (Berlino), Zurdus 
merula (Sardegna, Rennes, Irlanda, Greifswald, Vienna), Zurdus 
musicus (Venezia, Vienna), Turdus saxratilis (Vienna), Turdus tor- 
quatus (Vienna), Turdus viscivorus (Trieste, Vienna, Rennes, 
Irlanda, Turkestan), Corvus frugilegus, Pica caudata (Greifswald), 
Corvus glandarius, Mimus polyglottus, Sturnus vulgaris (Sardegna, 
Hameln), Luscinia philomela, Salicaria turdoides, Corvus cornix 
(Greifswald), Corvus corone (Ratzehurg), (Gallinula chloropus, 
Vanellus cristatus (Trieste, Padova, Tolosa, Rennes, Greifswald, 
Vienna), Vanellus melanogaster, Himantopus melanopterus (Vienna), 
Vedienemus crepitans (Vienna), Charadrius haticula (Irlanda), 


Tago) Sg 


Charadrius pluvialis (Greifswald, Irlanda), Charadrius morinellus 
(Vienna), Pluvialis apricarius (Roscott), Motacilla alba (Hameln); 
intestino. 


XXXIV. Ascaris rubicunda Schneider. 


Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 42, tav. I, fig. 8. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XVI, 1895, pag. 35, 
tav. VI, fig. 30, 31, 35. 


F. 100-110" 

Ha il corpo biancastro o rosso, grosso, cilindrico, ante- 
riormente assottigliato e con la cute debolmente striata di 
transverso. Le labbra sono grandi, quadrangolari, col margine 
anteriore concavo, pulpa indivisa, lobi multiraggiati e piastre 
dentate marginali; le labbra intermedie sono piccole. 

L’estremità caudale del maschio è arrotondata, con la 
cute ingrossata; papille postanali 6 e di queste 3, 5, 6 sessili 
e situate più verso l’asse del corpo; 1, 2, 4 marginali e pedun- 
colate; il numero 6 è doppia papilla e situata sotto la cloaca ; 
moltissime sono le papille preanali e tutte peduncolate. Cirro 
ad apice ottuso arrotondato. 

L’ estremità caudale della femmina è arrotondata e l'apice 
brevissimo, appuntito. L'apertura vulvale giace vicino alla 
metà del corpo, nella parte posteriore; le uova sono numero- 
sissime, minute, sferiche, a guscio grosso e tutto coperto di 
minutissime impressioni rotonde. 

Python molurus, Python reticulatus (Singapore); esofago, 
stomaco e intestino. 


XXXV. Ascaris biloba Linstow. 


Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 5, tav. I, fig. 5-9. 


F. 48"" (non sviluppata). 

Ha il corpo cilindrico, anteriormente assottigliato, poste- 
riormente ingrossato, con la cute striata transversalmente. La 
bocca è circondata da tre labbra con piastre dentate e da 
labbra intermedie coniche, la metà circa più piccole; il labbro 
superiore è pentagonale, con gli angoli rotondi. La vulva si 
apre circa nel mezzo anteriore del corpo. 

Ospite sconosciuto dello stretto di Magellano. 


SERIO ee 


XXXVI. Ascaris radiosa Schneider. 
Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 42, tav. I, fig. 9. 


IM. 1602: 

E 3210058 

Labbra disuguali, quadrangolari, con lobi multiraggiati e 
piastra dentata parallela al margine labiale. 

Estremità caudale del maschio con debole borsa genitale ; 
papille postanali 2 vicino all’ apice e marginali, papille preanali 
molte ; le prime quattro in serie semplice e le altre in doppia serie. 

Echidna rhinocerontis Schlgl. (Mozambico); ventricolo. 


XXXVII. Ascaris microcephala Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 48 e 288. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 
Creplin. Wiegmann's Arch., 1846, pag. 134. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 155. 
Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 20. 
Wedl. Wien. Sitzsber., XIX, 1856, pag. 37, tav. 1, fig. ‘. 
Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 145. 
Molin. Wien. Sitzsber., XKXVIII, 1859, pag. 21. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 65%. 
Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 279. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 275. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 276, tav. VI, fig. 1-2. 
Linstow. Vermi ; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 3, 
fig. 1-2. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. 311. 
Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, pag. 69. 
Parona. Ann. d. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. IV, 1887, pag. 493. 
Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, IV, 1889, pag. 182. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 
Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 71. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 83. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 
Ascaris ardearum, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 

7 D, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 172. 
ciconiae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55 e 298. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 172. 


” tà) 


M. 15—45""- 

F. 4b—T0""- 

Corpo bianco, anteriormente molto assottigliato, con la 
cute finamente striata di transverso. Labbro superiore quasi 


Eenam e 


quadrangolare, col margine anteriore concavo e gli angoli 
sporgenti; pulpa bipartita, con due prominenze anteriori. 
Labbra intermedie della lunghezza delle labbra principali. Una 
papilla cervicale nella linea dorsale e ventrale. 

Estremità caudale del maschio obliquamente troncata; 
papille piccole, 31 preanali e 3 postanali. 

Estremità caudale della femmina diritta, brevemente acu- 
minata. Ova elittiche a guscio grosso ialino e cori la superficie 
attraversata da coste irregolari, lunghe 0:072"" e larghe 0:059""- 

Nycticorax  griseus (Trieste, Padova, Rimini, Sardegna), 
Nycticorax curopaeus (Venezia), Ardeola ralloides (Venezia), Ardea 
purpurea (Fiume, Trieste, Venezia, Padova, Genova), Ardea 
stellaris, Ardea herodias (Florida), Ardea cinerea, Ardea comata, 
Ciconia nigra (Pavia), Ciconia alba; esofago, proventricolo, 
stomaco, intestino. 


XXXVIII. Ascaris heteroptera Diesing. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 175. 

Diesing. Denkschr. Wien. Akad., XIII, 1857, pag. 12, tav. L 
fig. (—13. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 663. 

Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 151, tav. IX, 
fig. 13—16. 


M. 20—30"" 

F. 12—50""- 

Corpo attenuato alle due estremità, con due ali anguste 
nella parte anteriore. Labbra di forma esagonale ai margini 
con due processi dentiformi e col margine anteriore accompa- 
gnato dalla piastra dentata. 

All’estremità caudale del maschio si osservano 8—9 papille 
preanali e 4 postanali e di queste la papilla alla cloaca è una 
doppia papilla. 

Ibis albicollis, Ibis nudifrons (Brasile); intestino tenue. 


XXXIX. Ascaris osculata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 39 e 651. 
Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 164. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 169. 


Sano Pa 


Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 18. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 44, tav. I, fig. 13. 

Krabbe. Bull. d. l’Acad. Roy. Dan. d. sc. Copenhague, 1878, N. 1, 
pag. 45, tav. I, fig. 1. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLVI, 1880, pag. 44. 

Marenzeller. Internat. Polarforsch. Wien, 1882—83, pag. 18. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Jtigerskiéld. Zool. Jahrb., VII, 1894, pag. 457, fig. 12, 35, 36, 58. 

Linstow. Arch. f. mikr. Anat., XLIV, 1895, pag. 528, tav. XXXI, 


fig 1-14. 
Ascaris bulbosa, Cobb. Jenaisch. Zeitschr., XXIII, 1888, pag. 59, 
fig. 29, 30. 
Ascaris bulbosa, Cobb. Arch. f. Naturg., LV, 1889, pag. 150, tav. VII, 
fig. 7-3. 
M. 34-70 
F. 40—80"m 


Il corpo si assottiglia maggiormente all’innanzi ed è 
provveduto di due membrane laterali; alla base delle labbra, 
sotto la cute, si estende una fascia di color rosso carmino. Gli 
angoli anteriori delle labbra hanno un piccolo processo denti- 
forme. 

All'estremità caudale del maschio le papille preanali sono 
numerose (70) e disposte dapprima irregolarmente a due, a tre, 
a quattro e di poi in serie semplice; le papille postanali sono 
in numero di 8 e di queste 1 e 2 sono coniche e 7 e 8 riunite 
a doppia papilla. 

La vulva si apre al terzo anteriore. 

Phoca annellata, Phoca vitulina (Oresund), Phoca groenlandica 
(Groenlandia, Islanda), Phoca hispida, Phoca barbata (Spitzbergen, 
Groenlandia), Pelagius monachus, Stenorhynehus leptonya, Cysto- 
phora cristata, Trichecus rosmarus (Groenlandia); esofago, stomaco, 
intestino e rare volte nella cavità nasale. 


SEZIONE TERZA. 


Senza piastre dentate e con labbra intermedie. 


NL. Ascaris nasuta Schneider. 


Schneider. Monegr. d. Nemat., 1866, pag. 45, tav. I, fig. 14. 


Lunghezza 40" 

Le labbra sono piccole, con un processo dentiforme ante- 
riore molto sporgente. 

All'estremità caudale del maschio le papille sono disposte 
in gran disordine e diverse di queste agglomerate ai lati della 
cloaca. 

Pelecanus onocrotalus; esotago e stomaco. + 


NLI. Ascaris micropapillata Stossich. 


Stossich. Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, V, 1890, pag. 129 tav. IV, 
tig. 1-2. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 84. 


M. 20—26"" 

F. 35—40"" 

Ha il corpo grosso, cilindrico, fortemente assottigliato alle 
due estremità e con la superficie densamente striata di transverso. 
Le labbra sono piccole, col margine anteriore concavo, con 
processi laterali auriculiformi e con due papille dorsali; le labbra 
intermedie sono molto sviluppate e all'apice incise. 

Le papille all’ estremità caudale del maschio sono molto 
piccole; le preanali numerose e ordinate in una serie, le 
postanali in numero di sei e disposte in tre gruppi. 

Pelecanus sp. (Semlino), Pelecanus crispus (Narenta); stomaco 
e Intestino. 


— 40 — 


XLII. Ascaris macruri Linstow. 


Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 7, tav. I, fig. 10-11. 


F. langhezza 94—140""-: larghezza 2"" 

Ha il corpo assottigliato alle due estremità con la cute 
striata transversalmente. Il labbro superiore è quadrangolare, 
anteriormente più allargato e coi vertici arrotondati; le labbra 
intermedie sono piccole ed estese fino alla metà del labbro 
superiore. Le uova sferiche hanno un diametro di 0:085"" 

Nel Macrurus rudis. 


XLIII. Ascaris fabri Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. DT e 300. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 

Uarus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pag. 171. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, IX, 1887, pag. 187. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 

Hamann. Die Nemath., IL, 1895, pag. 97, tav. V, fig. 8. 


Ascaris biuncinata, Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 148. 


DI si Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 

" x Molin. Denkschr. Wien. Akad. XIX, 1861, pag. 285, 
tav. XI. 

% E Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

in x Drasche, Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 
1883, pag. 135, tav. X, fig. 19. 

a (E Carus. Prodr. Faun. Mediterr., I, 1884, pag. 170. 


M. 15—30nn 

HF. 26—50" 

Ha il corpo cilindrico, molto assottigliato all’innanzi, con 
membrana laterale abbastanza sviluppata ed estesa dalla base 
delle labbra fino all’ apice caudale. Il capo è ben distinto, 
provveduto di tre grandi labbra robuste e di labbra intermedie ; 
il labbro dorsale è fornito anteriormente di quattro costole 
raggialmente disposte con un finissimo canaletto; pulpa indivisa 
e due grandi papille. 

All’ estremità caudale del maschio le papille sono in 
numero di 27—30 paia tutte preanali; le prime sono piccolis- 
sime e vicine, le seguenti più grandi e più distanti. 


ST 


L’estremità caudale della femmina si presenta troncata, 
con apice conico finamente dentellato; l’ apertura vulvale è 
situata nella parte anteriore del corpo. 

Zeus faber (Trieste, Venezia, Rimini), Pagellus erythrinus 
(Trieste), Zrachinus viviparus (Trieste); frequente nello stomaco, 
più raro nell'intestino e nella cavità viscerale. 


XLIV. Ascaris clavata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 5L e 295. 

Lamark. Anim. s. vert., 2% edit., III, 1840, pag. 656. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 175. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 211. 

Oreplin. Wiegmann'’s Arch., 1846, pag. 149. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 176. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 25. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 52. 
Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 288. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 664. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 27%. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLVI, 1880, pag. 43, tav. III, fig. 6—T. 
Carus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pag. 170. 

Zschotke. Verbandl. naturf. Gesellsch. Basel, VIII, 1889, pag. 775. 
Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat., Zagabria, VII, 1892, pag. 70. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 

Jtigerskiold. Zool. Jahrbich., VII, 1894, pag. 486, fig. 7, 15, 50. 


M. 3546 
F. 60—70"" 


Ha corpo di colore bianco grigiastro, torto a spira alle 


due estremità, anteriormente molto attenuato e con distinta 
striatura transversale; le membrane laterali sono diritte ed 
estese in tutta la lunghezza del corpo. Il labbro superiore si 
presenta allungato, con due processi interni rotondi e con 
pulpa cilindrica alquanto ristretta nel mezzo; le due papille 
sono molto piccole e situate anteriormente; labbra intermedie 
piccole. Al passaggio dell'esofago nell’ intestino dipartono due 
sacchi ciechi, uno anteriore dall’intestino ed uno posteriore 
dall’ esofogo. 

L’ estremità caudale del maschio è conica con l'apice 
coperto di minutissime sporgenze lucenti; le. papille sono 


WENT Io) ba 


piccole, 27 preanali e 6 postanali. I cirri sono lunghi, provve- 
duti di ali larghe e di un apice arrotondato. 

L’ estremità caudale della femmina è conica, provveduta 
di un piccolissimo mucrone; l'apertura vulvale è situata al 
secondo settimo anteriore. 

Conger vulgaris (Irlanda), Zrutta salar (Reno, Irlanda). 
Trutta trutta, Morrhua pruinosa (N. America), Morrhua americana, 
Gadus aeglefinus (Irlanda), Gadus callarias; Gadus morrhua (Warne- 
miinde, Irlanda), Merlangus carbonarius (Irlanda), Merlangus 
vulgaris (Parigi, Irlanda), Merlangus pollachius (Irlanda), Merlucius 
esculentus (Trieste, Venezia, Irlanda), Molva vulgaris, Scomber 
scomber: stomaco, intestino, peritoneo e in cisti sopra l’ esofago 


e sopra il peritoneo. 


XLV. Ascaris aurita Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLV, 1879, pag. 168, tav. XI, fig. 9—10. 


M. 24": larghezza 0-1*® 

272: larghezza Ole: 

Ha il corpo anteriormente molto assottigliato, con la cute 
molto grossa e anellata e una papilla da ogni parte della regione 
cervicale. Il labbro superiore è di forma quadrata, col margine 
anteriore concavo e con processi auricolari laterali ben distinti. 

L'estremità caudale del maschio è allungata, con borsa 
genitale e cinque papille sviluppatissime. 

IL’ estremità caudale della femmina è semplicemente conica. 

Anous melanogenys (Madagascar); esofago. 


XLVI. Ascaris auricolata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 655. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 178. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 185. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 46. 

Lunghezza 20"" 

Ha corpo attenuato alle due estremità e anteriormente 
alato. Le labbra presentano processi auricolari distinti; le 
labbra intermedie sono larghe e all’ apice intagliate. L’ estremità 
caudale del maschio è arcuata, con apice acutissimo, della 
femmina diritta, conica, brevemente mucronata. 

Opheomorphus miliaris (Brasile); intestino. 


SIEM ii 


XLVII. Ascaris lobulata Schneider. 


Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 44. 
Krabbe. Bull. d. Acad. Roy. Dan. d. sc. Copenhague, 1878, N. 1, 
pag. 47, tav. I, fig. 2. 

Jtigerskiold. Zool. Jahrbiich., VII, 1894, pag. 467, fig. 37. 

Lunghezza 40!" 

Labbra con processi dentiformi anteriori ben distinti. 
All'estremità caudale del maschio le papille preanali sono 
ordinate in serie semplice, le postanali, in numero di 12, disposte 
irregolarmente. Vulva situata anteriormente. 

Platanista gangentica ; intestino crasso, cavità orale. 


XLVII. Ascaris helicina Molin. 
Molin. Wien. Sitzsber., XL, 1860, pag. 337. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 
Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 180, tav. IX, 


fig. 8-9. 
M. 6-8"" 
oo 


Corpo attortigliato ad elica, posteriormente ingrossato. 
Labbra quasi quadrate, con distinti processi auricolari anteriori. 

Estremità caudale del maschio conica ad apice mucronato, 
con 4 grandi papille preanali di forma conica e 5 postanali, 
delle quali 3—5 sono grandi e rigonfiate. 

Estremità caudale della femmina diritta, conica, ad apice 
mucronato; vulva situata anteriormente, quasi nel mezzo del 
corpo. 

Crocodilus acutus; ventricolo. 


XLIX. Ascaris alata Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 278, tav. VI, fig. 3. 
Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, 
pag. 4, fig. 3. 

F. 24m: larghezza 1-20" 

Labbro superiore quadrangolare, con processi auricolari 
anteriori molto sviluppati e con due papille molto sporgenti. 
Labbra intermedie lunghe quanto le principali. 

Estremità caudale della femmina conica ad apice arro- 
tondato. 

In un uccello rapace del Turkestan. 


IA 


L. Ascaris microlabium Molin. 
Molin. Wien. Sitzsber., XL, 1860, pag. 336. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 
Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 184, 
tav. IX, fig. 10-12. 


M. T5— Yet 
E 16—9Q9nm0- 
Corpo filiforme anellato. Labbra piccole, quadrangolari, 


con processi auricolari anteriori ben sviluppati; labbra inter- 


medie grandi. 


Estremità caudale del maschio ad apice mucronato, con 


20 e più papille preanali ordinate in una serie ed 8 piccole 
papille postanali; una papilla dispari all’innanzi della cloaca. 


Estremità caudale della femmina diritta conica. 
Falco coronatus (Brasile); ventricolo. 


LI. Ascaris multipapillata Drasche. 


Drasche. Zool.-botan. Gesellsch. Wien, XXXII, 1883, pag. 140, 
tav. XII fig. (—S. 


M. 13°": larghezza 0-6! 

Biooli8e=::-Jlarshiezza (0-5 

Labbra con processi auricolari anteriori. 

All’ estremità caudale del maschio si osservano 31—40 


papille preanali ordinate in una serie e 10 papille postanali, 
delle quali quelle alla cloaca disposte in due serie. Cirri lunghi 
ed alati. 


Tantalus loculator L.; esofago e ventricolo. 
LII. Ascaris granulosa Schneider. 
Schneider. Monogr. d. Nem., 1866. pag. 46, tav. I, fig. 16. 


Labbra molto piccole, quadrangolari. 
All'estremità caudale del maschio le papille sono disposte 


molto irregolarmente; delle prime sei, 1 e 4 sono laterali e di 
forma conica, 5 e 6 riunite a doppia papilla; seguono 24—25 
papille pre- e postanali in gruppi da tre a quattro ed infine 
una serie semplice. 


Tachypetes aquila; esofago e ventricolo. 


TAR 


LIII. Ascaris macruroidei Linstow. 


Linstow. The voyage of H. M. S. Challenger. Report on the Entozoa. 
London, 1888, pag. 7, fig. 1. 


Lunghezza 82" 

Ha il labbro superiore ovale, con base troncata e due 
larghe papille; sopra la pulpa si osservano due prominenze 
reniformi; le labbra intermedie sono poco sviluppate e le 
papille cervicali poco prominenti. 

Macrurus sp.; stomaco. 


SEZIONE QUARTA. 


ire d'a bibra sstermipl'ivete 


LIV. Ascaris labiata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 49 e 290. 

Creplin. Wiegmann'’s Arch., 1841, pag. 230. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 172. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 191. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 161. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 23. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 47, tav. II, fig. 15. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLV, 1879, pag. 167, tav. XI, fig. 6. 
Carus. Prodr. Faunae Mediterr., I, 1884, pag. 170. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d sc. nat. Trieste, XIII, 1891, pag. 110. 
Ascaris Anguillae, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3035. 


Lunghezza 28""- 

Corpo bianco o posteriormente giallastro, anteriormente 
più assottigliato e con la cute fortemente striata di transverso; 
membrana laterale molto larga, estesa dal capo alla coda. 
Labbro superiore col margine laterale diviso in due parti, una 
anteriore diritta rientrante ed una posteriore arcata. 

Apertura vulvale nel terzo anteriore. 

Anguilla vulgaris (Venezia, Berlino, Greifswald, Hameln, 
Irlanda), Anguilla acutirostris (Irlanda), Conger vulgaris (Napoli); 
intestino. 


LV. Ascaris aucta Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 50. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 183. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 161. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 21. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 47, tav. II, fig. 13—14. 
Ascaris Blennii, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3056. 


M. 40°" 

66h 

Corpo anteriormente più sottile con membrana laterale 
abbastanza sviluppata. Margine laterale del labbro superiore 
formato da due parti, una anteriore diritta ed una posteriore 
arcata; labbra inferiori assimetriche. Esofago con due rigon- 
fiamenti. Estremità caudale ad apice mucronato. 

Blennius viviparus (Greifswald, Danimarca); intestino, rare 
volte sul peritoneo. 


LVI. Ascaris acus Bloch. 


Gmelin. Syst. Nat., I, pag. 3087. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 45. 

Lamarl. Anim. s. vert. 2.4 edit., III, 1840, pag. 655. 

Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 190. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 213. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 185. 

Wedl. Wien. Sitzsber., XIX, 1856, pag. 39. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 666. 

Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 289. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 278. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 47, tav. II, fig. 8. 

Walter H. Ber. Ver. f. Naturk. Offenbach, VII, 1866, pag. 19. 

Linstow. Arch. t. Naturg., XLV, 1879, pag. 169, tav. XI, fig. 11—13. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 

Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. IV, 1887, pag. 495. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. se. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat. Zagabria, VI, 1891, pag. 216. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 1l1l. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 70. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 84. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 

Ascaris piscicola, Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 239, 
tav. IX, fig. 27. 

Agamonema Leucisci rutili, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 122. 


M. 31-40" 

F. 36—40""- 

Corpo bianco, cilindrico, assottigliato alle due estremità, 
con la superficie striata di transverso e con membrana laterale 
sviluppata ma debole. Nel labbro superiore la base è lunga 
quanto il margine anteriore ed il margine laterale è diviso in 
due parti, una anteriore diritta ed una posteriore arcnata; pulpa 


SER 


divisa anteriormente in due processi bottonciniformi. Labbra 
inferiori assimetriche. Al principio dell’intestino si osservano 
due sacchi ciechi, uno ascendente verso la bocca ed uno di- 
seendente verso ]’ ano. 

Estremità caudale della femmina diritta conica con apice 
acuminato; vulva situata verso il quarto anteriore. : 

La forma embri male è lunga 1-7", provveduta di un dentino 
trapanatore ventrale e di un’ estremità caudale conica ad apice 
arrotondato; vive incistidata. 

La forma larvale è lunga 1:8"", eguale alla forma embrio- 
nale, soltanto che in vece del dentino trapanatore presenta il 
primo sviluppo rudimentale delle tre labbra. 

Belone acus (Trieste, Venezia, Greifswald, Warnemiinde), 
Esox lucius (Venezia, Spezia, Rennes, Caen, Vienna, Hameln, 
Greifswald), Cobitis fossilis (Hameln), Blicca bjoerkna (Hameln), 
Clupea harengus (Irlanda), Salmo trutta (Irlanda), Alburnus lucidus ; 
intestino, peritoneo e pareti dello stomaco. 


LVII. Ascaris fissilabium Linstow. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XXXIX, 1873, pag. 299, tav. XIII, fig. 8. 

Lunghezza 3": larghezza 0:28" 

Tre labbra, ognuna delle quali con due prominenze cilin- 
driche, arrotondate. Estremità caudale conica, ottusa. Intestino 
retto attorniato da tre glandole. 

Sturnus vulgaris (Ratzeburg); intestino. 


LVIII. Ascaris Heringii Linstow. 

Linstow. Wiirttemb. naturw. Jahresh., 1879, pag. 320, tav. V, fig. 2-3. 

Mix 26005: 

Kaede 

Corpo grosso, di molto assottigliato alle due estremità e 
con la cute irregolarmente anellata. Labbro superiore circolare 
con due grandi processi rotondi. 

Estremità caudale del maschio conica, appuntita; papille 
piccole numerosissime, delle quali un paio apicale; cirri 
lunghi 2"", coll’ estremità arcata. 

Estremità caudale della femmina all’ apice con un processo 
unciniforme; ova quasi sferiche, lunghe 0052" e larghe 00462" 

Myrmecophaga jubata L.; intestino. 


TAG, 


LIX. Ascaris mucronata Schrank. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819. pag. 52. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 189. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 176. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1858, pag. 23. 

Diesing. Wien. Sitzsber, XLII, 1860, pag. 664. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 46, tav. II, fig. 10. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 278. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedetschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 4. 

Lunghezza 52" 

Corpo flessuoso, anteriormente molto attenuato, con mem- 
brana laterale larga estesa dal capo al collo. Labbro superiore 
colla base più larga del margine anteriore e coi margini laterali 
divisi in due parti, una anteriore diritta ed una posteriore 
arcuata; labbra inferiori quasi simmetriche. 

Esox lucius (Berlino, Turkestan), Lota vulgaris, Scardinius 
erythrophthalmus; stomaco e intestino. 


/ 


LX. Ascaris cristata Linstow. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XXXVIII, 1872, pag. 148, tav. VI. 

Mesa 

Rione: 

Corpo posteriormente ingrossato, con membrana laterale 
robusta estesa dalla base delle labbra inferiori all'apice caudale. 
Labbro superiore con la base alquanto maggiore del margine 
anteriore e coi margini laterali divisi in due parti; labbra 
inferiori assimetriche. 

Estremità caudale del maschio conica arrotondata con 
una grande ventosa ovale a margini ingrossati all’innanzi della 
cloaca; papille 20, delle quali 4 postanali e 16 preanali e di 
queste le prime 7 più grandi; cirri alquanto arcati, con mem- 
brana laterale. Vulva anteriore. 

Esox lucius (Ratzeburg). 

Dagli esperimenti fatti dal Linstow risulta che gli em- 
brioni sono provveduti di un dentino trapanatore ventrale 
acuto, di esofago, intestino ed apertura anale e presentano in 
tutta la loro lunghezza lo sviluppo della membrana laterale. 
La forma larvale vive incapsulata nella parete intestinale 
dell’ Abramis brama, è lunga 3"" e possiede tre labbra in- 
complete. 


SE (RA 


LXI. Ascaris incurva Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 51 e 292. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 203. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 163. 
Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 48, tav. II fig. 11. 
Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. IV, 1887, 
pag. 493. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 
M. 55—90""- 
F. 90—122""- 
Corpo bianco o rossastro, anteriormente più assottigliato 
e provveduto di una membrana laterale. Labbra molto disuguali; 
il superiore col margine anteriore fortemente concavo ed i 
margini laterali nel mezzo molto sporgenti. Estremità caudale nel 
maschio attortigliata a spirale, nella femmina diritta lunga e 
subulata; vulva situata verso il terzo anteriore. 
Xiphias gladius (Genova, Rochelle, Baltico); branchie, 
esofago, stomaco, intestino. 


LXII. Ascaris quadricornis Wedl. 

Wedl. Wien. Sitzsber., XLIV, 1861, pag. 469, fig. 17—19. 

F. 1200": grossezza 3" 

Corpo anteriormente assottigliato, posteriormente arro- 
tondato. Labbra con pulpa divisa in due grossi lobi ed ogni 
lobo coll’estremità frangiata. Vulva nel mezzo; ova ovali, 
lunghe 0064” e larghe 0:054""- 

Estremità caudale nel maschio conica, con cirri terminanti 
in un ingrossamento glandiforme. 

Uraeus haje Wagl. (Egitto); stomaco, intestino. 


LXIII. Ascaris angulata Rudolphi. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 44. 

Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 170. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm. 1845, pag. 181. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 186. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLVI, 1880, pag. 42, tav. III fig. 45. 

Mi 2655 

F. 481" larghozza I: 

Corpo bianco, tenuissimo, attenuato alle due estremità. 
Labbro superiore a contorno pentagonale, con pulpa rettangolare 


VE SI 3) O 


allungata e provveduta anteriormente di due piccoli processi 
arrotondati e di due papille ai vertici. 

Estremità caudale del maschio conica con mucrone ter- 
minale; papille molto piccole e soltanto 7 postanali; cirri 
arcuati con apice arrotondato e con ali larghe e ialine. 

Estremità caudale della femmina conica mucronata; ova 
elittiche, lunghe 0:085""- e larghe 0-062""- 

Cottus scorpio (Greifswald), Lophius piscatorius (Irlanda); 
stomaco, intestino, mesenterio. 


LXIV. Ascaris adunca Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 39 e 270. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 210. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 171. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 663. 

Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 288. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 277. 

Schneider. Monogr. d. Nemat., 1866, pag. 48, tav. II, fig. 9. 

Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 236, tav. VIII, fig. 22. 

R. Wright. Americ. Helminth., N. 1, 1879, pag. 21. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 

Linstow. Arch. f. Naturg., L, 1884, pag. 180, tav. VIII, fig. 8. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 110. 

Stossich. Soc. Hist. Nat. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 70. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 

M. 30-31" 

F. 30—65""- 

Corpo bianco, assottigliato alle due estremità e finamente 
striato di transverso ; membrana laterale debolmente sviluppata. 
Labbra inferiori quasi simmetriche ; labbro superiore con doppia 
pulpa, una interna ed una esterna e quest’ultima al margine 
anteriore con due prominenze claviformi. L’ intestino sviluppa 
due sacchi ciechi, uno rivolto anteriormente ed uno più lungo 
rivolto posteriormente. 

Estremità caudale del maschio breve, conica, attortigliata 
a spira e coll’apice granuloso; papille preanali 27, disposte in 
serie semplice, e postanali 3, delle quali una vicinissima alla 
cloaca. Due cirri lunghi, anteriormente alquanto ingrossati. 

Estremità caudale della femmina conica, allungata, con 
l’apice coperto di minutissime granulazioni lucenti. 


Io) Ea 


Alosa vulgaris (Rimini, Padova, Rennes, Greifswald, 
Hameln), Alosa finta (Venezia, Trieste), Alosa sapidissima Stor. 
(Nord-America); stomaco, intestino e rare volte nella cavità 
branchiale. 

LXV. Ascaris tiara Linstow. 

Linstow. Wirttemb. naturw. Jahresh., 1879, pag. 320, tav. V, fig. 1, 

M_20%2: 

E 2pre 

Labbra piccole e rotonde; il capo di molto ingrossato ed 
allargato a guisa di turbante. 

Estremità caudale del maschio conica, attortigliata a spirale, 
con 7 grandi papille, delle quali 2 preanali e 3 postanali in 
serie diritta e due ai lati della cloaca disposte obliquamente; 
cirri sciaboliformi. 

Vulva situata posteriormente; ova a guscio sottile, coperto 
da piccoli bottoncini rotondi, lunghe 0:072"" e larghe 0:058""- 

Varanus ornatus Daud. (Natale); intestino. 


LXVI. Ascaris pastoris Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 279. 
Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 5. 
Lunghezza 21"”"-; larghezza 0-66" 
Corpo regolarmente annulato e con l’estremità caudale 
conica arrotondata. Labbra tre prive di qualunque caratteristica. 
Pastor roseus (Turkestan). 


LXVII. Ascaris cynonycteridis Parona. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. VII, 1890, 
pag. 768, tav. III, fig. 5—6. 
MS505 
F. 60—66""- i 
Corpo allungato, anteriormente assottigliato, a cute liscia. 
Labbro dorsale non dentellato ma con rilievi anteriori ovali e 
con due papille pure ovali; labbra ventrali con due tubercoletti 
conici mucronati. 
Estremità caudale del maschio mucronata, con 2 papille 
postanali e 4 preanali; cirri eguali, lunghi e ricurvi. 
L’estremità caudale della femmina è ottusa e mucronata; 
l'apertura vulvale è situata anteriormente. 
Cymonycteris amplexicaudata (Birmania); stomaco. 


eta 


LXVIII Ascaris Kikenthalii Cobb. 
Cobb. Jenaische Zeitschr., XXIII, 1888, pag. 44, tav. III fig. 1-11; 
tav. IV, fig. 12—20. 
Cobb. Arch. f. Naturg., LV, 1889, pag. 149, tav. VII, fig. 4—6. 


M. 70—90"®- 

F. 80—100""- 

Corpo maggiormente assottigliato alla parte anteriore. 
Labbro dorsale provveduto di un paio di papille simmetri- 
camente disposte; ogni labbro ventrale con tre papille, delle 
quali la superiore provveduta di 6—7 dentini. 

Estremità caudale del maschio ricurva e provveduta di una 
borsa genitale; papille circa 100 e di queste 8 postanali; una 
grande papilla all’innanzi della cloaca. 

Vulva situata anteriormente, circa nel mezzo. 

Phoca barbata, Beluga leucas (Spitzbergen); stomaco. 


LXIX. Ascaris Gestri Parona. 


Parona. Ann. Museo civico di Genova, Ser. II, Vol. VII, 1890, 
pag. 768, tav. III, fig. 73. 


M. 55—67""- 

F. 5D5—78"" 

Corpo allungato e sottile, non molto assottigliato alle due 
estremità, con tegumento finamente striato di transverso. Labbro 
dorsale con due piccole papille rotonde e marginali; labbra 
ventrali pure con due corpicciuoli papillari sui margini, nonchè 
un’incisura per ciascun lato alla loro base. 

Estremità caudale del maschio quasi diritta, coll’ apice 
mucronato; papille 2 postanali e 10 preanali; cirri eguali, 
arcuati, arrotondati alla loro estremità. 

Estremità caudale della femmina poco sottile con mucrone 
apicale; vulva nel terzo anteriore. 

Tropidonotus quincunciatus Schleg. (Birmania); intestino. 


SEZIONE QUINTA. 


Forme embrionali e larvali. 


LXX. Ascaris acerinae Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 240, tav. IX, fig. 30. 


Lunghezza 1:2"" 

Il corpo di questa forma embrionale è liscio, provveduto 
di un dentino trapanatore conico-ottuso e con la bocca situata 
ventralmente; dal principio dell'intestino diparte un lungo 
sacco cieco. 

Estremità caudale conica ottusa, con un ingrossamento 
rotondo dietro la cloaca. 

Acerina cernua; incistidato nella parete stomacale ed inte- 
stinale. 


LXXI. Ascaris acipenseris Linstow. 


Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 278. 
Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 4. 


Lunghezza 33": larghezza 1:8"" 

Corpo attortigliato a riccio, con dentino trapanatore ; estre- 
mità caudale conica con un piccolo processo cutaneo. 

Acipenser sp. (Turkestan); all’esterno dell’ esofago. 


LXXII. Ascaris aculeati Linstow. 


Linstow. Arch. f. Naturg., L, 1884, pag. 180, tav. VIII, fig. 9—10. 


Forma embrionale lunga 1‘6"": larghezza 0:096"" 

Forma larvale lunga 49": larghezza 0:13!" 

Nella forma embrionale il dentino trapanatore è ottuso 
e l'estremità caudale conica appuntita; la cute è molto grossa 
e all'estremità orale larghissima, ialina-e attraversata da granu- 
lazioni. Intestino pigmentato in bruno. 


Nella forma larvale la cute è anche molto grossa; all’ estre- 
mità orale si osservano tre labbra, delle quali il superiore con 
due e le inferiori ognuno con una piccola papilla peduncolata. 

Gasterosteus aculeatus (Hameln); incistidato nel fegato. 


LXXIII. Ascaris adiposa Schrank. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 60. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 203. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 278. 

Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 4. 


Corpo subulato, posteriormente acuminato. 
Esox lucius (Turkestan); cavità addominale. 


LXXIV. Ascaris belones vulgaris Wedl. 


Agamonema Belones vulgaris.  Wedl. Wien. Sitzsber.,, XVI, 1855, 
pag. 886, tav. III, fig. A, B, 23. 

Agamonema Belones vulgaris, Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, 
pag. 126. 

Agamonema Belones vulgaris, Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, 
pag. 228. 


Lunghezza 0:83"" 

Estremità orale provveduta di un dentino trapanatore; 
all’ apice caudale un’ appendice uncinata. 

Belone vulgaris (Trieste) ; incistidato nella mucosa intestinale. 


LXXV. Ascaris capsularia Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 50. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 169 e 172. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 189. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 163. 

Buird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 22. 

Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 286, tav. VIII, fig. 23. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLVI, 1880, pag. 45. 

Linstow. Arch. f. Naturg., L, 1884, pag. 127, tav. VII, fig. 4—T. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, IX, 1887, pag. 188. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 493. 

Monticelli. Boll. Soc. Natur. Napoli, III, 1889, pag. 70. 

Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 111. 

Zschokke. Centralbl. t. Bacter. u. Paras., X, 1891, N. 21, pag. 24. 
Stossich. Soc. Hist. Natur. Croatic. Zagabria, VII, 1892, pag. 71. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XIV, 1893, pag. 84. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 


Ascaris argentinae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 60 e 303. 


Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 210. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 203. 
Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

sa Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 
centrisci, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 299. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 185. 

L. Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. ITL. 
Parona. Elmint. italiana. Giona 1894, pag. 219. 
clupearum, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 60 e 303. 

È Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 188. 

n; Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 204. 
constricta, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 39 e 270. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 203. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 172. 


È Molin. Wien. Sitzsber., XXXVIII, 1859, pag. 23. 
si Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 663. 
sa Linstow. Arch. f. Naturg., XLVI, 1880, pag. 45. 
;j Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 


Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 499. 
pali minuti, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 300. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 189. 


be) 


Ù Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 198. 

x Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

S Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 
labri lusci, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 501. 

5; Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 184. 

5 Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 201. 

# Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

Li Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 
linguatulae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 300. 

", Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 190. 

î Diesing. Syst. Helm., II 1851, pag. 200. 

P Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

È Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 

lyrae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59 e 302. 

# Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 181. 

% Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 202. 

5; Carus, Prodr. Faun. Mediter., I, 1884. pag. 171. 

D Parona. Elmint. italiana Genova, 1894, pag. 217. 


ophidii barbati, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 299. 
2 da Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 205. 
A » Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 
53 L Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
7 34 Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, 
pag. 218. 


Ascaris ophidii imberbis, Rudo'phi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 299. 


Ù ” ni Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 205. 

"i a, F Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 198. 

;ì ; > Carus.. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, 
pag. 171. 

di È, È Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, 


pag. 218. 
a salaris, Blanchard. Ann. d. sc. nat., Ser. III, Tom. XI, pag. 151, 
tav. VI, fig. 2. 
È sauri, ‘Rudolph. Entoz. Syuops., 1819, pag. 59 e 302. 


x da Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 210. 

pà > Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 203. 

R Ri Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

Si % Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 493. 

5% 3, Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 

de scianae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 302. 

Di da Dujardin, Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 

a 5 Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 201. 

dI È Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

E si Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 493. 

A e Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 

" spicrae, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 301. 

o i: Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 

È 3; Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 200. 

> Li Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 1T1. 
Agamonema capsularia, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 116. 

a, ch Wedl. Wien. Sitzsber., XVI, 1855, pag. 336, 

tav. III, fig. 24, 25. 
A Le Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 726. 
Da 5 Zschokke. Verh. naturf. Gesellsch. Basel., VIII, 
1889, pag. 774. 
> fabri, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 118. 


Capsularia trinodosa, Zeder. Natur. d. Eingw., 1803, pag. 55. 
Cucullanus lacustris, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3052. 


Lunghezza 20—40""- 

Nella forma embrionale il corpo anteriormente si assot- 
tiglia di molto e la cute si presenta distintamente anellata ; 
l’estremità caudale è ingrossata, arrotondata e provveduta 
all’apice di un piccolo processo conico. Il dentino trapanatore 
è rivolto ventralmente e attorniato da quattro papille, sotto le 
quali si osserva un corpo glandoloso di forma ovale. 

Nella forma larvale il corpo è assottigliato a tutte e due 
l'estremità; le labbra sono tre e di queste il superiore di forma 
esagonale a base stretta, 


CE CSO 


Acipenser sturio (Trieste, Genova), Galeus canis (Napoli), Acan- 
thias vulgaris Irlanda), Gadus morrhua (Mecklenburg), Gadus luscus 
(Arlanda), Gadus minutus (Rimini), Merlucius esculentus (Trieste, 
Genova), Arnoglossus laterna (Napoli), Hippoglossus vulgaris, 
Rhombus maximus, Solea monochir (Napoli), Pleuronectes linguatula 
(Napoli), Platessa limanda (Irlanda), Sparus spicra (N apoli), Saurus 
griseus (Genova), Labrus luscus (Napoli), Umbrina  cirrhosa 
(Spezia), Motella mustela (Irlanda), Cottus scorpio, Lophius 
piscatorius, Trigla gurnardus, Sciacna aquila (Fiume), Trigla lyra 
(Napoli), Zeus faber (Trieste, Napoli), Scomber scombrus (Adria- 
tico), Centriscus scolopux (Napoli), Scopelus humboldti (Roma), 
Belone acus (Greifswald), Fierasfer acus (Napoli), Ophidium 
barbatum (Napoli), Syngnathus acus (Padova, Irlanda), Aulopus 
filamentosus (Napoli), Lepidopus caudatus (Napoli)  Ruvettus 
pretiosus (Napoli), Trachinus draco (Napoli), Cyclopterus rufus 
(Irlanda), Cyclopterus lumpus, Lota molva, Conger vulgaris (Napoli), 
Centropristis nigricans, Trutta salar (Vienna, Hameln, Greifswald, 
Reno), Alosa vulgaris (Hameln, Warnemiinde), Clupea harengus, 
Esox lucius. Si rinviene per lo più attortigliato a spira e chiuso in 
una leggera cisti o libero in tutti gli organi addominali dei 
summenzionati pesci; è una specie molto comune, la quale 
nell’estate del 1891 contribuì all’epidemia verminosa dello 
Scomber scombrus dell’ Adriatico. Lo sì rinvenne pure come 
pseudoparassita nello stomaco del Lophius piscatorius (Napoli), 
e della Phocaena communis. 

Secondo l’ opinione del Linstow, l’ A. capsularia dovrebbe 
trasformarsi nell’ A. simplex oppure nell’ A. incurva. 


LXXVI. Ascaris carpionis Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 240. 
Lunghezza 0:88": larghezza 0:02" 
Corpo snello, allungato, con l'estremità caudale acutissima. 
Estremità orale provveduta di un piccolo dentino trapanatore. 
Cyprinus carpio (Hameln); incistidato nella parete inte- 
stinale. 
LXXVII. Ascaris communis Diesing. 


Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 288, tav. IX, fig. 25. 
Agamonema commune, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 120. 


— 59 — 


Lunghezza 11"; larghezza 0:28""- 

Nella forma embrionale l’ estremità caudale è prolungata 
in una punta molto fina. L’estremità orale è provveduta di un 
dentino trapanatore situato ventralmente e sotto la cute sì 
osserva il primo sviluppo delle tre labbra; papille nelle linee 
submediane. i 

La forma larvale è priva del dentino trapanatore, con tre 
labbra sviluppate e con la cute finamente annulata. 

Gadus callarias (Hameln); sopra l’ intestino e sopra l’ ovario. 


LXXVIII. Ascaris eperlani Linstow. 


Linstow. Arch. f. Naturg., XLIV, 1878, pag. 237, tav. IX, fig. 24. 

Linstow. Arch. f. mikr. Anat., XLIV, 1895, pag. 519, tav. XXX, 
fig. 9—16. 

Nematoideum Salmonis Eperlani, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, 
pag. 340. 


Lunghezza 23:49": larghezza 0:12!" 

Forma larvale a tre labbra; labbro superiore con pulpa 
allungata cilindrica anteriormente arrotondata. Estremità caudale 
conica ad apice arrotondato. Cute annulata con membrane laterali 
sostenute da ingrossamenti particolari. Intestino con un lungo 
sacco cieco anteriore. 

Forma embrionale lunga 8:8"" ; e larga 0:23" : l’ estremità 
orale provveduta di un dentino trapanatore ventrale. 

Osmerus eperlanus (Hameln);la forma embrionale alla parte 
esterna dello stomaco, la forma larvale nella musculatura dorsale. 

Secondo Linstow l’ Ascaris eperlani dovrebbe trasformarsi 
nell’ Ascaris decipiens. 


LXXIX. Ascaris flesi Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg. XLIV, 1878, pag. 238, tav. IX, fig. 26. 


Lunghezza 1:02""-: larghezza 0049!" 

Capo con dentino trapanatore ventrale ottuso. Cute debol- 
mente annulata e nel parenchima della testa tanto dorsalmente 
quanto ventralmente una grande vescica. Estremità caudale 
breve, ottuso-conica. 

Platessa flesus (Hameln); incistidato sull’intestino e sul 
fegato. 


— 60 — 


LXXX. Ascaris gracilescens Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 45 e 282. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 188. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 166. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 

Linstow. Arch. f. Naturg., LI, 1885, pag. 239, tav. XIII, fig. 11. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 

Lunghezza 7-9"": larghezza 0:37®® 

Estremità orale provveduta di un dentino trapanatore e 
priva di papille. Cute molto spessa e distintamente annulata. 
Estremità caudale conica. 

Due sacchi ciechi al principio dell'intestino, uno rivolto 
anteriormente ed uno posteriormente. 

Clupea harengus (Greifswald), Clupea sprattus (Hameln) 
Engraulis encrassicholus (Napoli); peritoneo. 


LXXXI. Ascaris engraulidis Stossich. 


Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 
Agamonema Engraulidis, Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, 
X, 1887, pag. 189, tav. XII, fig. 53—54. 

Lunghezza 4—8""- : 

Cute perfettamente liscia, con l'estremità orale troncata 
e provveduta di due papille laterali e del dentino trapanatore 
assimetrico; l'estremità caudale assottigliata, all'apice con un 
piccolo mucrone. Intestino molto largo, ripieno di una sostanza 
finamente granulosa, di colore bruno-giallastro; al principio 
dell'intestino due sacchi ciechi, uno, l’intestinale, rivolto ante- 
riormente e l’altro, l’ esofageo, rivolto posteriormente. 

Engraulis encrassicholus (Trieste), Alosa sardina (Trieste) ; 
cavità addominale. 


LXXXII. Ascaris gracillima Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., 1890, pag. 184, tav. X, fig. XVII. 


Lunghezza 61m 

Polimiario con grandi glandole anali all’ estremità caudale, 
Estremità orale con tre lobi provveduti di papille e la bocca 
con robuste pareti chitinose; al termine dell’ esofago un bulbo 
sferico dal quale diparte un sacco cieco. 

Cobitis barbatula (Gòttingen), Phocinus laevis (Gòttingen), 
Gasterosteus aculeatus (GOttingen); intestino. 


— 61 — 


LXXXIII. Ascaris lophii piscatorii Wedl. 


Agamonema Lophii piscatorii, Wedl. Wien. Sitzsber., XVI, 1855, 
pag. 385, tav. III, fig. 21-22. 


;) » » Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, 
pag. 727. 
n » ”» Parona. Elmint. italiana. Genova, 


1894, pag. 228. 

Lunghezza 6—10""- 

Forma embrionale con dentino trapanatore molto corto e 
con papille laterali; al termine dell’ esofago un’appendice cieca. 
L’estremità caudale troncata e provveduta di 4 
dentini conici. 

Lophius piscatorius; incistidata sul peritoneo. 


5 gruppi di 


LXXXIV. Ascaris incisa Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 46. 

Lamark. Anim. s. vert., 2.4 edit., III, 1840, pag. 656. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 157. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 165. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 16. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 

Fusaria incisa, Zeder. Naturg. d. Eingweid., 1803, pag. 108. 
Cucullanus talpae, Gmelin. Syst. Nat., pag. 3051 


Lunghezza 9—20""- 

Ha il corpo subdiritto o attortigliato a spira, posterior- 
mente attenuato e fortemente striato; l’ estremità caudale è 
diritta, breve, conica. 

Talpa europaea (Greifswald), Sorex tetragonurus; libera o 
incistidata sul peritoneo. 


LXXXV. Ascaris lotae Linstow. 


Lirstow. Arch. f. Naturg., LI, 1885, pag. 240, tav. XIII, fig. 13. 


Lunghezza 1:28"" : larghezza 0:059"" 

Forma embrionale con dentino trapanatore piccolo, in- 
grossato a guisa di bottoncino; linee laterali molto distinte. 

Lota vulgaris (Hameln); in cisti ovali (lunghe 0:66"" e 
larghe 0:39""-), sottili, ripiene di una massa gialla, attaccate 
alle pareti dello stomaco. 


ORI 


LXXXVI. Ascaris morae Fourmont. 


Lunghezza 13—27"" 
Estremità orale con tre labbra e dentino trapanatore. 
Mora mediterranea (Marocco); in cisti sul fegato. 


LXXXVII. Ascaris Wedli Stossich. 
Agamonema Mulli, Wedl. Wien. Sitzsber., XVI, 1855, pag. 387, tav. III, 
fio. 26—27. 

O »  Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 727. 
Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, X, 
1887, pag. 190, tav. XI, fig. 48—49. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 226. 

Lunghezza 12— 25" 

Corpo nella parte anteriore maggiormente assottigliato, 
con l'apice caudale troncato e provveduto di alcuni prolunga- 
menti dentiformi. Manca il dentino trapanatore e presenta 
distintamente lo sviluppo delle tre labbra; l esofago termina 
in bulbo abbastanza ingrossato, mentre l'intestino al suo prin- 
cipio sviluppa due sacchi ciechi, dei quali uno breve rivolto 
all’ innanzi ed uno più lungo ventrale. 

Mullus barbatus (Trieste); cavità del corpo. 


LXXXVIII. Ascaris osmeri Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIV, 1878, pag. 240, tav. IX, fig. 29. 


Lunghezza 1:38": larghezza 0:082""- 

Corpo tozzo con cute finamente annulata e con l'estremità 
orale provveduta di un piccolo dentino trapanatore situato 
ventralmente. Apice caudale ingrossato, arrotondato. 

Osmerus eperlanus (Hameln); incistidata nei differenti 
organi. 

LXXOIX. Asacris papilligerum Diesing. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, X, 1887, pag. 188. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, XII, 1890, pag. 55. 

Agamonema papilligerum, Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. LI6. 

». DO Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, 
pag. 227. 

Lunghezza 8-12!" 

Forma larvale con labbra intermedie; il labbro superiore 
piccolo, arrotondato e provveduto di due papille sporgenti; le 


— 63 — 


papille laterali delle labbra inferiori abbastanza sviluppate. Alla 
base delle labbra principia la membrana laterale, che larga da 
principio va gradatamente restringendosi. L’estremità caudale 
è assottigliata e termina con un piccolo cono dentellato. L’ in- 
testino si prolunga anteriormente in un lungo sacco cieco, 
mentre l’ esofago ne sviluppa un altro posteriormente parallelo 
all’intestino. 

Scomber scombrus (Trieste, Venezia, Napoli), Auris rochei 
(Genova); stomaco ed intestino. 


XC. Ascaris petromyzi Linstow. 

Linstow. Arch. f. Naturg., XLV, 1879, pag. 171, tav. XI, fig. 14—15. 

Lunghezza T-b"" 

Forma embrionale con dentino trapanatore e con la cute 
annulata; estremità caudale ottusa, arrotondata. Al principio 
dell'intestino si osserva un corpo glanduloso, il quale contiene 
un pezzo chitinoso terminante in cinque punte. 

Petromyzon fluviatilis (Hameln); intestino. 


XCI. Ascaris phoxini Linstow. 
Linstow. Zool. Jahrbiicher, III, 1887, pag. 106, tav. II fig. 9. 


Lunghezza 0:85": larghezza 0:043""* 

Forma embrionale con dentino trapanatore e con l’ estre- 
mità caudale conica arrotondata. Tubo digerente con due sacchi 
ciechi, dei quali uno esofageo ed uno intestinale. 

Phoxinus laevis (Gòttingen); in cisti alla parete intestinale. 


XCII. Ascaris pterostichi Linstow. 
Linstow. Arch. f. mikr. Anat., XXXIX, 1892, pag. 325, tav. XV, fig. 1. 
Lunghezza 0-7" 
Ha il corpo grosso, provveduto di un dentino trapanatore 
conico e con l'estremità caudale acutissima. 
Pterostichus niger; in cisti a pareti sottili nella cavità ad- 
dominale. 
XCIII. Ascaris pusilla Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 46. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 157. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 165. 


POMATA 


Lunghezza 1"" 

Ha il corpo torto a spira, con l’ estremità anteriore atte- 
nuata e provveduta di tre labbra distinte; l’ estremità caudale 
è ottusa. 

Erinaceus europaeus (Greifswald); in cisti sul peritoneo. 


XCIV. Ascaris scombrorum Stossich. 
Stossich, Soc. Hist. Natur. Croat. Zagabria, VII, 1892, pag. 71, tav. I, 
fig. 6. 

Ha corpo allungato, cilindrico, maggiormente assottigliato 
nella parte anteriore; la cute non si presenta mai annulata, 
ma finamente striata di transverso. L’estremità anteriore è 
troncata e provveduta di un piccolo dentino trapanatore; sotto 
la cute si osserva il primo sviluppo delle labbra. L’estremità 
posteriore è larga, arrotondata, e all'apice con una piccola 
punta conica rigata transversalmente. 

Scomber colias (Trieste); cavità viscerale. 


XCV. Ascaris scorpaenae cirrhosae Diesing. 


Agamonema scorpaenae cirrhosae Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag 120. 
Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, 


” »” ” 


pag. 175. 

DI n) » Parona. Elmint. sarda. Genova, 1887, 
pag. 73, tav. VII, fig. 44-49. 

k: > la Parona. Elmint. italiana. Genova 1894, 


pag. 227. 

Lunghezza 4"" 

Corpo assottigliato alle due estremità, però di più alla 
posteriore; al contorno boccale visibili tre papille (?) pochissimo 
rilevate. Alla regione caudale presenta una piccolissima espan- 
sione membranosa al disopra dell’ apertura anale. 

Scorpaena cirrhosa (Rimini), Scorpaena porcus (Cagliari); in 
cisti, a pareti sottili e trasparenti, sul peritoneo e sulle pareti 
dell’ intestino. 


XCVI. Ascaris serrata R. Wright. 


Ancyracanthus serratus, It. Wright. Americ. Helmint., N. 1, 1879, 
pag. 28, tav. I, fig. 18. 


Lunghezza 11"" 


Coregonus albus Le S. (America sett.); cuore. 


( _ era TA eo ere nr 


= eni 


XCVII. Ascaris linstowi Stossich. 


Ascaris siluri, Linstow Arch. f. Naturg., XLIV, 1878, pag. 239, 
tav. IX, fig. 28. 

Lunghezza 0:84""-: larghezza 0:026"" 

Forma embrionale con dentino trapanatore; corpo allun- 
gato con cute liscia e musculatura molto forte. Bocca con due 
prominenze rotonde, sostenute da bastoncini chitinosi arcuati. 

Stilurus glanis (Hameln); in cisti sferiche (diam. 08") sul 
fegato e sulla parete intestinale. 


XCVIII. Ascaris siluri glanidis Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIX, 1883, pag. 279, tav. VI, fig. 4. 
Linstow. Vermi; viaggio Fedtschenko (in russo). Mosca, 1886, pag. 4, 
fig. 4. 

Lunghezza 25"": larghezza 1" 

Forma embrionale col corpo attortigliato e con l estremità 
caudale conica, appuntita; dentino trapanatore fiancheggiato 
da due piecole papille. 

Silurus glanis (Vurkestan); alla parete ‘esterna dell’intestino. 


XCIX. Ascaris sparoidum Diesing. 


Diesing. Syst. Helm., II 1851, pag. 119. 

Stossich. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. Trieste, X, 1887, pag. 189. 

Agamonema sparoidum, Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 226. 

Lunghezza 14" 

Forma embrionale a corpo cilindrico e cute liscia, ante- 
riormente arrotondato, con dentino trapanatore piccolo ed ottuso 
e con due papille laterali debolmente sviluppate; estremità 
caudale diritta, subulata. Intestino sviluppatissimo con due 
sacchi ciechi al suo principio. 

Box boops (Trieste), Pagellus mormyrus (Napoli), Oblata 
melanura (Napoli), Smaris alcedo (Rimini); cavità addominale. 


C. Ascaris thymalli Linstow. 
Linstow. Arch. t. Naturg., LI, 1885, pag. 240, tav. XIII, fig. 12. 
Lunghezza 1:69": larghezza 0075" 


Forma embrionale a corpo incolore e cute anellata con 
linee laterali ben distinte; dentino trapanatore breve ed ottuso, 


5 


— 66 — 


estremità caudale conica, ottusa. Intestino di color giallo, con 
due sacchi ciechi, dei quali uno alla parte dorsale dell’ esofago 
esteso fino all’ estremità orale e l’altro, più breve, alla parte 
ventrale dell'intestino; fra l'intestino e l’ esofago si osserva la 
presenza di un corpo glandoloso. 

Thymallus vulgaris (Hameln); in cisti sferiche (diam. 1-1") 
nella parete dello stomaco e dell’intestino o libere nel muco 
intestinale. 


CI. Ascaris vimbae Linstow. 
Linstow. Arch. f. Naturg., XLIII, 1877, pag. 179, tav. XII, fig. 8. 


Lunghezza 1"" 

Forma larvale con tre labbra rotonde, delle quali le due 
dorso-laterali simmetriche ed il grande labbro ventrale provve- 
duto alla parte interna di un dente acuto. Cute debolmente 
anellata con membrane laterali molto sviluppate; estremità 
caudale conica ad apice arrotondato. 

Abramis vimba (Hameln); nella parete intestinale e nel 
fegato. 


SEZIONE SESTA. 


Elo rie di aguitre enidie: 


A. MAMMIFERI. 


CII. Ascaris andersoni Cobbold. 
Nello Sciurus sp. (India). 


CIII. Ascaris bicolor Baird. 


Trichecus rosmarus ; stomaco. 


CIV. Ascaris castoris Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 54. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 165. 
Diesing. Syst. Helm., Il, 1851, pag. 189. 
Lunghezza 108—217""®- 
Castor fiber ; intestino. 


CV. Ascaris columnaris Leidy. 


Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 662. 


Mi bn: 

Hi on 

Ha il corpo con l’estremità attenuate e con le labbra 
prominenti; l'estremità caudale è breve, ottusa, conica e nel 
maschio curva. 

Mephitis chinga (Nord-America); intestino. 


CVI. Ascaris cuspidata Cobbold. 


Cercopithecus sabaeus; intestino. 


Le a IE 


CVII. Ascaris elongata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 650. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 156. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 169. 


Lunghezza 50" 

Ha il corpo subdiritto, attenuato alle due estremità; 
estremità caudale acuta. 

Ateles Belzebub (Brasile); intestino. 


CVIII. Ascaris gullonis Pallas. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 159. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 189. 


Lunghezza 200—250""- 
Gulo arcticus ; intestino. 


CIX. Ascaris halicoris Owen. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 662. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 27%. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, XXVII, 1889, pag. 751, 
tav. XII. 
Ascaris Dugonis, Diesing. Syst. Helm., II, 1861, pag. 191. 


v 


M.. 85—11b"m- 

F. S5— 1449" 

Ha il corpo attenuato alle due estremità e la cute fina- 
mente striata di transverso. Nel maschio l’ estremità caudale è 
torta a spira e provveduta di cinque paia di papille, nella 
femmina è breve e subulata. 

L'apertura vulvale è situata a poca distanza dall’ estremità 
cefalica. 

Halicore indica (Penang, Assab), A/ytina stelleri; stomaco 
ed intestino. 


CX. Ascaris iacchi Marcel. 


Marcel. Bull. Soc. Vaud. d. sc. nat., V, 1857, pag. 340. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 667. 


Jacchus sp.; intestino. 


— 609 — 


CXI. Ascaris laevis Leidy. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia. VIII, 1856, pag. 5I. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 662. 

Badeore: 

Il corpo si presenta attenuato alle due estremità e le 
labbra sono prominenti; l’ estremità caudale è conica con l'apice 
mucronato. 

Arctomys monax (Nord-America); intestino. 


CXII. Ascaris manidis Whitefield. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 190. 
Lunghezza 24" 
Manis pentadactyla (Ceylon, Indie); incistidato nello stomaco. 


CXIII. Ascaris rhytinae Brandt. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 190. 
Lunghezza 160""- 
Rhytina stelleri (Bering); stomaco ed intestino. 


CXIV. Ascaris satyri Chatin. 
Nel Satyrus orang. 


CXV. Ascaris similis Baird. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 19, tav. I, fig. 1. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 656. 

M. 54m 

E. 4000 

Ha il corpo anteriormente più assottigliato, con la cute 
finamente striata e con la bocca attorniata da tre piccole labbra; 
le ali laterali si estendono in tutta la lunghezza. Nel maschio 
il corpo è subdiritto con l'estremità caudale torta a spira; nella 
femmina invece il corpo è di colore olivaceo, attortigliato a spira, 
con l’ estremità caudale ottusa. 

Phoca sp. (Oceano antartico); stomaco. 


CXVI. Ascaris tigridis Gmelin. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 189. 


Felis tigris; intestino. 


B. UCCGESEER 


CXVII. Ascaris alaudae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 192. 


F. Fiumi 

Ha il corpo attenuato alle due estremità e in parte attor- 
tigliato a spira; l'estremità caudale è conica. 

Lullula arborea; intestino. 


CXVIII. Ascaris anatis cygnoideae Creplin. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 
1 RAREZI 
Il corpo sì presenta anteriormente più assottigliato con due 


ali semilanceolate; l’ estremità caudale è breve e ottusa. 
Anas cygnoides (Greifswald); esofago. 


CXIX. Ascaris apterycis Chatin. 
Chatin. Bull. Soc. Philom. Paris, 1884. 
Rsa 
Il corpo è di colore giallo con la cute finamente striata ; 
la testa è attorniata da un bordo labiale, dal quale emergono 
dei piccoli lobuli papilloidi. 
Apteryx australis (N. Zelanda); intestino. 


CXX. Ascaris ardeae Bellingham. 


Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 


Ardea cinerea (Irlanda); peritoneo. 


CXXI. Ascaris charadrii Bellingham. 


Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 


Charadrius hiaticula (Irlanda); intestino tenue. 


TAC gr ara 


CXXII. Ascaris ciconiae albae Wedl. 
Wedl. Wien. Sitzsber., XIX, 1856, pag. 36, tav. I, fig. 5. 


Testa non distinta, ma in continuazione del corpo, con 
bocca triangolare e labbra tenere e membranacee. Il labbro è 
semicircolare. | 

Ciconia alba; proventricolo. 


CXXIII. Ascaris cornelyi Cobbold. 


Numida vulturica. 


CXXIV. Ascaris emberizae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 192. 


F ima: 

Il corpo si presenta posteriormente più attenuato, con 
l’estremità caudale diritta e conica; anteriormente provveduto 
di due ali lineari. 

Emberiza hortulana; intestino. 


CXXV. Ascaris fuligulae Gmelin. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 


Fuligula cristata; intestino. 


CXXVI. Ascaris glareolae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55 e 298. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 193. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 


F. 12—18""- 

Corpo anteriormente ricurvo, posteriormente maggiormente 
attenuato con l'estremità caudale diritta, lunga e acuta; labbra 
tre grandi. Apertura vulvale situata alla base dell’ estremità 
caudale. 

Glareola austriaca (Rimini); intestino cieco. 


CXXVII. Ascaris ischnoptera Creplin. 


Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 664. 


Lunghezza 24 —50": 

Ha il corpo anteriormente attenuato, con la testa nera e 
ali strette semilanceolate; labbra oblunghe, arrotondate. L’ estre- 
mità caudale del maschio si presenta unciniforme a margine 
papilloso e provveduta al disopra di una cresta elevata; l’ apice 
caudale è conico e brevemente acuminato. L’ estremità caudale 
della femmina è lunga, conica e con l'apice acuminato. 

Struthio camelus; intestino crasso. 


CXXVIII. Ascaris laniorum Rudolphi. 


Rudolph. Entoz. Synops., 1819, pag. 54 e 296. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 168. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 191. 

F, 950m 


Ha il corpo attenuato alle due estremità; l'estremità 
caudale è diritta, conica, acuta. 
Lamus collurio, L. minor, L. cxcubitor; intestino. 


CXXIX. Ascaris longa Leidy. 
Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 657. 
F. 30( mm. 


Ha il corpo anteriormente molto attenuato, con l’ estremità 
caudale ottusa, arrotondata. Le labbra sono subacute, poco 
prominenti. 

Tantalus loculator (Georgia); intestino. 


CXXX. Ascaris marecae Bellingham. 


Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 


Anas penelope (Irlanda); intestino tenue. 


CXXXI. Ascaris mergi Bellingham. 
Bbellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 


Mergus merganser (Irlanda); esofago. 


CXXXII. Ascaris noduloso striata Baird. 


Sarcorkamphus papa; intestino. 


CXXXIII. Ascaris pellucida Rudolphi. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 39 e 270. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 170. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 171. 

Lunghezza 50"”- 

Ha il corpo attenuato alle due estremità, di color bianco ; 
l'estremità caudale è ottusa. 

Upupa epops; membrana epatica. 


CXXXIV. Ascaris procellariae Bellingham. 
Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 194. 


Procellaria anglorum (Irlanda); racchiuso in cisti. 


CXXXV. Ascaris pterophora Creplin. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 664. 


M. 20—28"" 

F. 31—40""- 

Ha il corpo posteriormente alato e nel maschio l’ estremità 
caudale provveduta di grosse ali (borsa genitale 2) ineguali con 
rugosità transversali. Alla parte anteriore si osservano due 
lunghe ali, larghe, lobate e con 2—3 incisure profonde; le 
labbra sono rotonde. L’ estremità caudale della femmina e lunga, 
ottusa e l'apertura vulvale si trova dopo la metà. 

Dicholophus marcgravi (Brasile); intestino tenue. 


CXXXVI. Ascaris ralli Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 173. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 


Gallinula crex; intestino. 


CXXXVII. Ascaris reclinata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 657. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 174. 


M. 8-12" 

F. 16—22""- 

Il corpo è provveduto anteriormente di due ali semi- 
lanceolate. L’ estremità caudale del maschio è incurvata, con 
4—5 papille e con l'apice mucronato; l’ estremità caudale della 
femmina è subulata. 

Crotophaga ani, Crotophaga major (Brasile); intestino cieco. 


CXXXVIII. Ascaris rugosa Molin. 


Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 146. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 
Molin. Denkschr. Wien. Vi XIX, 1861, pag. 281. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 214. 


M. 45—50""- 

HESo sE 

Il corpo si presenta subtriquetro, rugoso, anteriormente 
attenuato, posteriormente ingrossato; le labbra sono grandi ed 
ognuno con una papilla .centrale. L’estremità caudale del 
maschio è torta a spira, con apice ottuso mucronato ; l’estre- 
mità caudale della femmina è ottusissima. 

Bubo maximus (Padova); intestino tenue. 


CXXXIX. Ascaris salvini Baird. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 277. 


F. ZO: 

Ha corpo subcilindrico, PORNO ORA più attenuato, con 
labbra molto prominenti. 

Oreophasis derbianus. 


CXL. Ascaris serpentulus Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 53, 296 e 663. 
Bremser. Icon. Helminth.. 1824, tav. V, fig. 9—14. 
Bremser. Vers. intest. de l’hom., 1824, pag. 128. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 


Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 156. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 20. 

Wedl. Wien. Sitzsber., XIX, 1856, pag. 35. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 657. 

Parona. Ann. Museo civico di Genova, 1887, pag. 495. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 


Lunghezza 50—160""- 

Ha il corpo bianco, assottigliato maggiormente alla parte 
anteriore, con membrana laterale estesa in tutta la lunghezza 
del corpo. L' estremità caudale del maschio è incurvata, conica, 
con apice mucronato ; nella femmina l'estremità caudale è acuta. 

Ardea cinerea, A. major, A. nycticorax, A. pileata, A. coe- 
rulea, A. agami (Brasile), A. scapularis, A. violacea (Nord-America), 
A. purpurea (Genova), Grus cinerea (Greifswald), Phoenicopterus 
roseus (Sardegna); esofago, stomaco, intestino. 


CXLI. Ascaris molini Stossich. 
Ascaris spiralis, Molin. Wien. Sitzsber., XL, 1860, pag. 3539. 
ss È Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 66%. 

Il corpo è torto a spira o semiarcato, anteriormente atte- 
nuato e si presenta crenato da pliche cutanee transversali ; 
labbra grandi, con una papilla centrale. L’ estremità caudale è 
subulata, con apice acutissimo e al disotto con due piccole 
papille. 

Picus comatus (Brasile). 


CXLII. Ascaris sternae hirundinis Belling. 
Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 


Sterna hirundo (Irlanda); intestino tenue. 


CXLIII. Ascaris sternae Rudolphi. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55 e 298. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 193. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 

Lunghezza 2—4""- 

Corpo torto a spira, con l’ estremità caudale ottusa e 
provveduta di una papilla terminale. 

Sterna nigra (Rimini); chiusa in cisti alla superficie dell’ in- 
testino. 


ET 


CXLIV. Ascaris subulata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 38 e 269. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 169. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 173. 
Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1885, pag. 10. 
Parona. Ann. Museo civico di Genova, XXVII, 1889, pag. 761. 
Ascaris caprimulgi, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 55. 
È forcipata, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 659. 
co reflexa, Schmalz, Tab. anat. Entoz., 1831, tav. XVIII, fig. 1-6. 


i, A Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 169. 
M. 16-18" 
F. 20—23""®- 


Ha il corpo diritto, attenuato alle due estremità, anterior- 
mente con due ali lineari. L’estremità caudale del maschio è 
subdiritta, alata, con 5—T papille e apice mucronato; i cirri 
sono alquanto ricurvi, lunghissimi e con la punta smussata. 
IL’ estremità caudale della femmina è subulata, con apice mu- 
cronato diritto. 

Caprimulgus europaeus, Capr. ruficollis (Algesiras in Spagna), 
Capr. cortopan, Capr. mercurius, Capr. candicans, Capr. diurnus 
Capr. nattereri, Capr. trifurcus, Capr. scaphiurus, Capr. semitor- 
quatus, Capr. guianensis, Caprimulgus sp. (Assab al Mar Rosso), 
Nyctibius aethereus, Nyctibius grandis, Cuculus cayanus, Cuculus 
tinguazu, Cuculus naevius, Cuculus melacoryphus; intestino cieco. 


CXLV. Ascaris tribothrioides Cobbold. 


Anas obscura; intestino. 


CXLVI. Ascaris tulura Leidy. 


Estremità caudale ingrossata e globosa. 
Buteo lineatus ; stomaco. 


CRETE 


CXLVII. Ascaris ammodytis Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 195. 


Lunghezza 14—20""- 

Il corpo della femmina è diritto, attenuato alle due estre- 
mità; l'estremità caudale è acuta, conica. 

Rhinechys ammodytes ; intestino. 


CXLVIII. Ascaris astrophidis major Diesing. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 195. 


Astrophis tigris ; intestino. 


CXLIX. Ascaris astrophidis minor Diesing. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 195. 


Astrophis tigris; intestino. 


CL. Ascaris attenuata Molin. 


Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 147. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 282. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Ascaris anoura, Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 221. 


Di e Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 161. 

3 5 Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, 
pag. Dl. 

> A Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 

È = Leidy.Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag.312. 


È anura, Retzius. Arch. f. Naturg., XIV, 1848, pag. 166, tav. VI. 
dI pythonis, Retzius. Vetenskaps-Akad. Handl., 1829, pag. 104, 
107, tav. V. 

M. 135—190"" 

F. 95—2568""- 

Ha il corpo bianco, non striato, di forma subcilindrica, 
anteriormente attenuato e posteriormente molto ingrossato ; le 
labbra sono piccole, subquadrate, con una piccola papilla cen- 
trale conica. 

L’estremità caudale del maschio e arcuata o torta a spira, 
attenuata e troncata obliquamente; i cirri sono lunghissimi, 
lineari e arcuati. L’ estremità caudale della femmina è molto 
ottusa; l'apertura vulvale è situata anteriormente e le uova 
sono elittiche, a guscio punteggiato, lunghe 0066 —0:072"" 

Boa constrictor, Constrictor bivittatus (Nord-America), Python 
tigris; intestino. 


IAT i 


CLI. Ascaris boddaértii Baird. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 277. 


E 10058; 

Ha corpo attenuato alle due estremità, con labbra grandi 
subtriangolari. 

Herpelodryas boddaértii; intestino. 


CLII. Ascaris cephaloptera Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 52, 295 e 665. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 107. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 176. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 216. 


M. 402 

F. 50—80"". 

Ha il corpo bianco, anteriormente molto attenuato, con 
due brevi ali semilanceolate; l’ estremità caudale del maschio 
è ingrossata, arcuata ad apice breve, ottuso, nella femmina ottuso. 

Vipera aspis (Firenze), Elaphe quadrilineata; stomaco e 


intestino. 


CLIII. Ascaris cheloniae Delle Chiaje. 

Delle Chiaje. Memor. s. storia e notom. d. anim. senza vertebre, 
I, pag. 68 e 72, tav, II, fig. 27. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 195. 

Corpo posteriormente attenuato, con l'estremità caudale 


diritta, ottusa. 
Chelonia mydas; fra i tubercoli cartilaginosi dell’ esofago. 


CLIV. Ascaris echinata Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 47 e 284. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 176. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 187. 


F. 3-5" 

Ha il corpo diritto, attenuato alle due estremità e coperto 
densamente di aculei conici; l’ estremità caudale è ottusa con 
apice lungo mucronato. 

Platydactylus guttatus (Algesiras nella Spagna); intestino. 


CLV. Ascaris filaria Dujardin. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 653. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 169. 

MX962- 

DAR TAO ai 

Ha il corpo lungo, filiforme, anteriormente attenuato e 
finamente striato di transverso. L’ estremità caudale del maschio 
è conica con 20 papille disposte in due serie. Vulva situata 
posteriormente; uova quasi sferiche (0:066"") con superficie 
finamente reticolata. 

Astrophis tigris (Pondichery); cavità addominale e stomaco. 


CLVI. Ascaris humilis Leidy. 
Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 667. 
Lunghezza 4"" 
Il corpo è ricurvo, con capo nudo e ottuso ed esofago 
pistilliforme ; l'estremità caudale è subdiritta, conica, acuta. 
Tropidonotus sirtalis (Nord-America); polmoni. 


CLVII. Ascaris mascula Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 653. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 177. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 154. 

M. 6-9" 

F. 11-15" 

Ha corpo attenuato alle due estremità; l'estremità caudale 
del maschio è arcuata con apice mucronato, quella della fem- 
mina diritta, mucronata. 

Coluber lichtensteini, Pseudophis biwittatus (brasiliani); in- 
testino. 

CLVIII. Ascaris nuda Leidy. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

F. 50—60""- 

Ha il corpo anteriormente molto attenuato, con capo 
nudo, labbra grandi, oblunghe, l’ estremità caudale è breve, 
conica e brevemente mucronata. 

Crotalus adamanteus (Nord-America; intestino.) 


CLIX. Ascaris obconica Baird. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 


M Bam: 

Ha il corpo anteriormente molto attenuato e nel mezzo 
molto ingrossato; le labbra sono piecole e prominenti e 1° estre- 
mità caudale subdiritta, attenuata, con una papilla terminale. 

Uranops angulatus; intestino. 


CLX. Ascaris paucipara Siebold. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 668. 


Testudo graeca; intestino. 


CLXI. Ascaris penita Leidy. 
Leidy. Proc. Acad. Nat. Se. Philadelphia, 1886, pag. 312. 


Ha corpo cilindrico, attenuato maggiormente alla parte 
anteriore. L’ estremità caudale della femmina è diritta, conica, 
subulata, con l'apertura vulvale situata posteriormente. Cirri 
molto robusti. 

Trachemys scabra (Nord-America); intestino. 


CLXII. Ascaris tenuicollis Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 47 e 286. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 174. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 160. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 658. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, 1886, pag. 311. 


M. 8—13"® 

F. 13—18"" 

Ha il corpo bianco, anteriormente brunastro. L’ estremità 
caudale del maschio è arcuata, troncata obliquamente e termi- 
nante in punta breve acutissima; l'estremità caudale della 
femmina è diritta, depressa e subulata. 

Alligator mississipiensis, Champsa nigra, Champsa sclerops, 
Chapmsa lucius; stomaco e intestino in tubercoli molto duri. 


Si 


D. ANFIBI. 


CLXIII. Ascaris entomelas Leidy. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 51. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 667. 

F. 2—3m®- 

Ha il corpo arcuato, attenuato alle due estremità, di color 
bianco con l'intestino nero trasparente; | estremità caudale è 
conica, acuta. 

Rana halecina (Nord-America); polmoni. 


CLXIV. Ascaris foecunda Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 654. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 153. 
F. 34" 
Ha corpo attenuato alle due estremità, con la parte caudale 
diritta ad apice cuspidato; uova grandi, elittiche, allungate. 
Trachycephalus occipitalis (Brasile); intestino crasso. 


CLXV. Ascaris oculi ranae Nordmann. 
Nordmann. Micrograph. Beitr., I, 1832, pag. 17. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 195. 
FO: 
L’ estremità caudale è attenuata ad apice subulato; labbra 
arrotondate. 
Rana esculenta; corpo vitreo dell’ occhio. 


CLXVI. Ascaris tritonis Claparede. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 667. 


Triton taeniatus. 


CLXVII. Ascaris unguiculata Rudolphi. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 655. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 177. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 151. 

Lunghezza 1—4-5""- 

Ha il corpo attenuato alle due estremità e labbra arroton- 
date; l’ estremità caudale del maschio è unguicolata, della 
femmina diritta e subulata. 


3 STRO 


Siphonops annulatus, Amphisbaena fuliginosa, Glyptoderma 
vermiculare, Lepidosternon microcephalus, Anops kingi (forme 
brasiliane); intestino crasso. 


RSPIESGE 


CLXVIII. Ascaris acanthocaudata Cobbold. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 278. 
Lunghezza 20—30""- 
Il corpo si presenta anteriormente ingrossato e posterior- 
mente di un subito attenuato con l'estremità caudale echinata. 
Lota molva; intestino. 


CLXIX. Ascaris acuta Miiller. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 51. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 162. 

Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 52. 

Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 147. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 

Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 282. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 168. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 

M. 26m 

F. 6-15" 

Ha il corpo liscio, flessuoso, anteriormente malto attenuato, 
con labbra arrotondate. 

L’ estremità caudale del maschio è ingrossata, torta a 
spira, con apice acuminato e provveduta di due serie di piccole 
papille; l'estremità caudale della femmina è diritta, conica acuta. 

Rhombus maximus (Padova), Rhombus barbatus, Platessa 
plana (Nord-America); intestino. 


CLXX. Ascaris affinis Orley. 

Orley. Termész. fiizet., IX, 1885, pag. 108, 217, tav. IX, fig. 5 e 6. 

F. 15—20""- 

Il capo è triangolare, ingrossato, con 3 papille sporgenti; le 
labbra semicircolari hanno 4 papille e il margine interno 
ingrossato ; l’estremità caudale è conica, arrotondata. 

Mustelus laevis (Napoli); stomaco. 


ESTR ORIANA 


CLXXI. Ascaris albulae Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 210. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 202. 
Il corpo è attortigliato a spirale. 
Coregonus maraenula; incistidato sopra le branchie e sopra 
lo stomaco. 


CLXXII. Ascaris aspidophori Beneden. 


Aspidophorus europaeus; intestino. 


CLXXNIIIL Ascaris atherinae Rudolphi. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 60 e 303. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm. 1845, pag. 183. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 204. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 219. 

Balconi 

Corpo anteriormente molto attenuato; estremità depressa, 
ottusa. 

Atherina hepsetus (Napoli); intestino. 


CLXXIV. Ascaris barbatulae Rudolphi. 

Rudolpli. Entoz. Synops., 1819, pag. 59. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 186. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 202. 

ini: Zynro. 

Corpo anteriormente attenuato; estremità caudale attorti- 
ghiata a spirale. 

Cobitis barbatula : intestino. 


CLXXV. Ascaris boopis Rudolphi. 

Rudoulphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 801. 

Dugjardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 200. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 216. 

Lunghezza 6-75" 

È di colore rossastro con intestino bruno; il corpo è tenuis- 
simo, posteriormente più attenuato e con l'estremità caudale 
acuta; labbra distinte. 

Box vulgaris (Rimini); peritoneo. 


RSA 


CLXXVI. Ascaris bramae Beneden. 


Brama rayi; stomaco. 


CLXXVII. Ascaris clupeae Beneden. 


Clupea harengus, Clupea spratus; intestino. 


CLXXVIII Ascaris collaris Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 52 e 294. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 190. 
Creplin. Wiegwann®s Arch., 1846, pag. 151. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 177. 

Bbuird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 23. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 273. 
Uarus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 


F. 25—81"" 

Ha il corpo bianco, anteriormente poco attenuato, con 
l'estremità caudale ottusa e muceronata; alla regione cervicale 
due ali lineari. 

Platessa flessus (Greifswald), Pleuronectes mancus (Napoli), 
Rhombus marimus (Greifswald, Irlanda), Hippoglossus vulgaris 
(Irlanda), Solea vulgaris; intestino e appendici piloriche. 


CLXXIX. Ascaris crassicauda Rudolphi. 


Rudolph. Entoz. Synops., 1819, pag. 50 e 291. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 184. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 161. 

Carus. Prodr. Faunae Mediter., I, 1884, pag. 168. 
l’arona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 


F 1O—3imma 

Ha il corpo bianco, flessuoso, anteriomente più attenuato, 
con l'estremità caudale ottusa e provveduta presso l apice di 
un grande tubereolo. Le labbra sono grandi e troncate. 

Cremilabrus tinca; intestino. 


CLXXX. Ascaris cuneiformis Zeder. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 50. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 185. 
Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, pag. 172. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 163. 


E SS 


Lunghezza 9—11"" 

Ha il corpo semitrasparente, capillare e maggiormente 
assottigliato all’ innanzi; la membrana laterale è poco visibile 
e si estende fino all'apice caudale. 

Cyprinus cultratus (Vienna), Cyprinus idus (Vienna), Gobio 
fluviatilis (Irlanda). 


CLXXXI. Ascaris cyclopteri Bellingham. 
Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 204. 


Cyclopterus lumpus (Irlanda); intestino. 


CLXXXII. Ascaris cynaedi Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 301. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 154. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 201. 

Carus. Prodr. Faunae Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 
Ha il corpo assottigliato alle due estremità. 
Labrus cynaedus (Napoli); peritoneo. 


CLXXXIII. Ascaris cyprini erythrophthalmi Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 60. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 186. 
Dicsing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 204. 
Lunghezza 27" 

Scardinius erythrophthalmus; intestino. 


CLXXXIV. Ascaris dentata Zeder. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 45 e 281. 

Bremser. Vers. intest. de l'homme, 1824, pag. 128. 

Kolliker. Miiller's Arch., 1843, pag. 68, tav. VI, fig. 1-20. 

Bcllingham. Aun. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 171. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 185. 

Siebold. Wiegmann's Arch., 1845, pag. 213. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 165. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 22. 

Lunghezza 6—15""- 

Il corpo è bianco, posteriormente alquanto assottigliato; 
l’estremità caudale è attortigliata e i margini si presentano 
crenato-dentati. 


IRE GR 


Barbus fluviatilis, Leuciscus cephalus, Leuciscus rutilus Aspro 
vulgaris, Acerina schraetser, Cobitis barbatula (Irlanda), Trutta 
trutta, Thymallus vulgaris; stomaco e intestino. 


CLXXXV. Ascaris ecaudata Dujardin. 


Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 204. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 164. 

Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 148. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860; pag. 660. 
Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 284. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 
Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 220. 


F. 27—45m 

Ha il corpo giallastro, con la cute finamente striata, 
assottigliato anteriormente e con due espansioni cutanee lineari 
estese in tutta la lunghezza: le labbra sono semisferiche, bi- 
papillate. 

L’estremità caudale del maschio è attortigliata a spira, 
breve, conica, con 24 (Molin 18) papille ordinate in due serie. 

L’estremità caudale della femmina è conica, ottusa; 
l’apertura vulvale è situata verso il terzo anteriore. Le uova 
di forma elittica, lunghe 0-:108—0:120"", hanno un bottone 
terminale e il guscio coperto di piccole infossature. 

Conger vulgaris (Padova, Rennes); intestino e sul peritoneo 
in diversi stadi di sviluppo. 


CLXXXVI. Ascaris filholi Chatin. 

Chatin. Bull. Soc. Philomat. Paris, 1884. 

Lunghezza 36" 

Ha il corpo bhianco-grigiastro, con la cute finamente 
striata di transverso; la regione cefalica è distinta dal corpo 
da una strozzatura. 

In alcuni pesci della Nuova Zelanda. 


CLXXXVII. Ascaris gadi aeglefini Diesing. 
Diesing. Syst. Helm., II., 1851, pag. 198. 
Lunghezza 30—60""- 
Corpo anteriormente attenuato. 
Gadus aeglefinus; fauci. 


EM E 


CLXXXVIII. Ascaris gadi merlangi Diesing. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 


Lunghezza 20—30""- 

Corpo anteriormente più attenuato; estremità caudale 
lunga, acuminata. 

Merlangus communis; cavità addominale. 


CLXXXIX. Ascaris gasterostei Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 201. 
Lunghezza 25"" 

Gasterosteus aculeatus (Greifswald); intestino. 


CXÙU. Ascaris helopis Pallas. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 
Corpo di color rosso, anellato. 
Acipenser stellatus; intestino retto. 


CXCI. Ascaris hippocampi Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56 e 299. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 191. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 215. 

Lunghezza 13-5"" 

Ha il corpo attenuato alle due estremità, con l’ apice caudale 
aghiforme. 

Hippocampus guttulatus (Rimini); intestino. 


CXCII. Ascaris hirsuta Beneden. 


Osmerus eperlanus ; intestino. 


CXCIII. Ascaris incrassata Molin. 


Molin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 146. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 
Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 280. 


CITGRAZE 


Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 27%. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 169. 

Orley. Termész. fizet., IX, 1885, pag. 108. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 220. 

Mi. dna 

Ha il corpo densamente striato, anteriormente attenuato, 
posteriormente ingrossato; la bocca è provveduta di tre grandi 
labbra troncate, sopra le quali si osserva una papilla marginale 
conica. L’estremità caudale è attortigliata a spira con apice 
breve e mucronato; i cirri sono lunghi e arcuati. 

Trygon brucco (Padova); stomaco. 


CXNCIV. Ascaris increscens Molin. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 660. 

Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 283, tav. X, fig. 4. 

Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 

Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 

M. 35—50%" 

F. 40—70®®- 

Ha il corpo liscio, anteriormente attenuato, posteriormente 
ingrossato, con due ali laterali; le labbra sono grandi, arro- 
tondate e provvedute di una piccola papilla sferica centrale. 
L’estremità caudale del maschio è arcuata, troncata obliqua- 
mente, con l'apice acuminato ; i cirri sono lineari, lunghissimi 
e arcuati. Nella femmina l'estremità caudale è subdiritta, 
conica, con apice attenuato; l’ apertura vulvale è situata nel 
mezzo del corpo. 

Lophius piscatorius (Padova); esofago e stomaco. 


CXNCV. Ascaris leucisci idi Diesing. 


Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 196. 

Ascaris unciniformis, Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 50. 

M. 4 

IISMO 

Ha il corpo anteriormente attenuato, con | estremità 
caudale della femmina diritta ad apice mucronato, del maschio 
arcuata. 

Idus molanotus; intestino. 


CXCVI. Ascaris maenae Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 301. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 200. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 216. 


Lunghezza 6—9""- 
Corpo posteriormente più attenuato. 
Maena vulgaris (Rimini); intestino. 


CXCVII. Ascaris minuta Molin. 
Motin. Wien. Sitzsber., XXX, 1858, pag. 297. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 
Molin. Denkschr. Wien. Akad., XIX, 1861, pag. 283. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLIII, 1861, pag. 276. 
Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 168. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 218. 


Lunghezza 10!" 

Ha il corpo anteriormente attenuato, con apice caudale 
mucronato; le labbra sono esigue e provvedute di una papilla 
centrale. 

Platessa passer (Padova); intestino. 


CXCVIII. Ascaris mulli Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59 e 302. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 181. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 202. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 


Rod: 

Ha il corpo bianco, anteriormente molto attenuato e con 
l’estremità caudale ottusa e depressa. 

Mullus rubescens (Rimini); intestino. 


CXCIX. Ascaris neglecta Leidy. 


Leidy. Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia, VIII, 1856, pag. 52. 
Diesing. Wien. Sitzsber., XLII, 1860, pag. 659. 
Monticelli. Boll. Soc. Natur. Napoli, III, 1889, pag. 70. 


gp 


M. O4mnm 

F Bonn 

Ha il corpo attenuato alle due estremità, però maggior- 

] ) 

mente alla parte anteriore; le labbra sono grandi ed ottuse; 
l'estremità caudale breve, conica ed acuta. 

Diodon maculo-striatus (Nord-America): intestino. 

D) 


CU. Ascaris novaculae Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 58 e 302. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 185. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 201. 
Uarus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 


Lunghezza 11"" 

Ha corpo rossastro, anteriormente più attenuato, con coda 
acuta e depressa; labbra distinte. 

Xyrichtys cultratus (Napoli); peritoneo. 


CCI. Ascaris obtuso caudata Zeder. 


Rudolph. Entoz. Synops., 1819, pag. 50 e 291. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 172. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 209. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 178. 

Ascaris lavareti, Mehlis. Isis. 1831, pag. 96. 

F. 60—80""- 

Ha il corpo bianco-rossastro, anteriormente più assotti- 
gliato, con membrana laterale poco sviluppata sopra tutta la 
lunghezza del corpo e con la cute quasi liscia. L’ estremità 
caudale si presenta arcuata, ottusa e brevemente mucronata; 
la vulva si apre verso il terzo anteriore del corpo; le uova 


mm. 


sono quasi globose, lunghe 0:055—0:06 
Trutta trutta, Trutta fario (Rennes, Irlanda), Coregonus 
Wartmanni, Coregonus oxyrrhymehus; stomaco ed intestino. 


CCII. Ascaris orthagorisci Rudolphi. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56 e 299. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 

Zarus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 220. 


Orthagoriscus mola (Napoli); intestino. 


ES 7 pa 


CCIII. Ascaris pedum Deslongchamp. 


Deslongchamp. Encycl. method., II, 1824, pag. 97. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 208. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 172. 


M. 24-32" 

F. 34-43" 

Ha corpo bianco, attenuato alle due estremità, con cute 
finamente striata di transverso; le membrane laterali si esten- 
dono in tutta la lunghezza del corpo. Al passaggio dell’ esofago 
nell'intestino si osservano due sacchi ciechi, dei quali uno 
rivolto all’innanzi ed uno all’indietro. 

L’ estremità caudale del maschio è ricurva e provveduta 
di due serie di 18—20 papille; l'apice caudale, conico-ottuso, 
si prolunga in un mucrone coperto di puntine; cirri molto 
lunghi (24%). 

L’estremità caudale della femmina è diritta, conica, ottusa 
e anch’ essa termina in un mucrone aculeato; apertura vulvale 
sopra la metà del corpo. 

Scomber scombrus (Rennes, Caen); stomaco ed intestino. 


CCIV. Ascaris phycidis Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 300. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 183. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 

Carus, Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 


Lunghezza 19—21"" 

Ha il corpo attenuato alle due estremità, con la parte 
caudale breve, divaricata e coperta di tubercoli alla base; 
labbra distinte. 

Phycis mediterraneus (Rimini); appendici piloriche. 


CCV. Ascaris rajae Bellingham. 


Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 174. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 196. 


Lunghezza 24" 
Corpo anteriormente attenuato. 
Raja batis (Irlanda); stomaco ed intestino. 


Bri ME - 


CCVI. Ascaris salaris Goeze. 


Gadus morrhua; intestino. 


CCVII. Ascaris salmonis omul Pallas. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 210. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 203. 


Salmo autummnalis (Russia asiatica); appendici piloriche. 


CCVIII. Ascaris scorpaenae Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. DT e 300. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 181. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 199. 

Uarus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 217. 


F 300 

Corpo anteriormente molto attenuato; estremità caudale 
ottusa, depressa. 

Scorpaena scrofa (Rimini); intestino. 


CCIX. Ascaris siluri Gmelin. 


Linne. Syst. Natur., tom. I, pag. 3036. 
Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 59. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 186. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 202. 


Lunghezza 27""- 
Silurus glanis (Greifswald); intestino. 


CCX. Ascaris smaris Rudolphi. 


Rudolph. Entoz. Synops., 1819, pag. 58. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 182. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 200. 


Lunghezza 6—9"®- 

Ha il corpo flessuoso, con l’estremità caudale, diritta, 
conica. 

Smaris vulgaris ; intestino. 


I QoS 


COXI. Ascaris squali Rudolphi. 


Rudulphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 192. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 197. 


Squalus sp.; intestino. 


COXII. Ascaris succisa Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 52. 

Kolliker. Mùller's Arch., 1843, pag. 101. 

Bellingham. Ann. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. IT: 
Stebold. Wiegmann’s Arch., 1845, pag. 215. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 193. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 178. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 
Braun. Arch. d. Fr. d. Naturg. i. M., 1891, pag. 111. 


Se 


Lunghezza 20" 

Il corpo è bianco, gracile, anteriormente molto attenuato, 
con due ali lineari; l’ estremità caudale è troncata. 

Raja clavata, Cyclopterus lumpus (Warnemiinde, Irlanda); 
intestino. 

CCXIII. Ascaris tenuissima Zeder. 

Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 52. 

Bellingham. Ann. ot Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 173. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 189. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 198. 

Lunghezza 4—9""- 

Ha il corpo gracile, flessuoso, anteriormente più assotti- 
gliato e con l’ estremità caudale subulata. 

Lota vulgaris, Merlangus vulgaris (Irlanda); intestino. 


CCXIV. Ascaris torpedinis Rudolphi. È 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 56 e 298. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 199. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 196. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 170. 

F. 6-9" 

Ha il corpo anteriormente molto attenuato, privo di 
labbra distinte; l'estremità caudale è diritta, depressa e molto 
acuminata. 

Torpedo marmorata; stomaco. 


SO or 


CCXV. Ascaris trigonura Diesing. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 186. 
Ascaris Cobitidis. Bellingham. Arch. of Nat. Hist., XIII, 1844, pag. 174. 
Lunghezza 6" 
Ha il corpo attenuato alle due estremità, con la parte 
caudale triquetra; anteriormente con due ali lunghissime. 
Cobitis barbatula (Irlanda) peritoneo. 


CCXVI. Ascaris truncatula Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 49. 

Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 180. 

Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 162. 

Baird W. Catal. of Entoz. London, 1853, pag. 21. 

Lunghezza 24—40""- 

Ha il corpo bianco o giallastro anteriormente, rossastro 
posteriormente; estremità anteriore attenuata con tre labbra 
distinte; estremità caudale breve, acuminata. 

Salmo salvelinus, Gymmocephalus cernua, Perca fluviatilis, 
Lucioperca sandra (Vienna, Greifswald); in cisti sopra il peritoneo, 
nel fegato e nei muscoli dorsali. 


CCXVII. Ascaris ungulata Beneden. 


Labrus maculatus; intestino. 


CCXVIII. Ascaris uranoscopi Rudolphi. 


Rudolphi. Entoz. Synops., 1819, pag. 57 e 299. 
Dujardin. Hist. nat. d. Helm., 1845, pag. 181. 
Diesing. Syst. Helm., II, 1851, pag. 198. 

Carus. Prodr. Faun. Mediter., I, 1884, pag. 171. 
Parona. Elmint. italiana. Genova, 1894, pag. 2106. 


Lunghezza 10—27"" 
Corpo bianco, anteriormente più attenuato. 
Uranoscopus scaber (Napoli); peritoneo. 


INDICE SISTEMATICO 


degli animali trovati finora infetti da Ascaris. 


MAMMIFERI. 


Bimana. 


. Homo sapiens L. 


A. lumbricoides L. 
A. mystax Zeder. 
A. maritima Leuck. 


Fam. Anthropomorphae. 


. Satyrus orang L. 


A. satyri Chatin. 


Fam. Cercopithecidae. 


. Cercopithecus sabaeus Cuv. 


A. cuspidata Cobb. 


Fam. Cebidae. 


Ateles belzebuth Geottr. 
A. elongata Rud. 


Fam. Pieropidae. 


. Cynonycteris amplexicaudata 


A. cynonycteridis Par. 


Fam. Felidae. 


. Felis lynx L. 


A. mystax Zeder. 


10. 


TUE 


13. 


14. 


15. 


16. 


. Felis domestica L. 


A. mystax Zeder. 


. Felis maniculata Riipp. 


A. mystax Zeder. 


. Felis catus L. 


A. mystax Zeder. 
Felis pardus L. 
A. mystax Zeder. 


Felis pardalis L. 
A. leptoptera Rud. 


. Felis onca L. 


A leptoptera Rud. 
Felis tigris L. 
A. tigridis Gm. 


Felis concolor L. 


A. mystax Zeder. 
A. leptoptera Rud. 


Felis leo L. 


A. mystax Zeder. 
A. leptoptera Rud. 


Felis mitis Cuv. 
A. leptoptera Rud. 


. Felis macroura Neuwied 


A. leptoptera Rud. 


18. 


ES 


20. 


21. 


22. 


23. 


24. 


Fam. Canidae. 
Canis lagopus L. 
A. mystax Zeder. 
Canis vulpes L. 
A. mystax Zeder. 
Canis familiaris L. 
A. mystax Zeder. 
Canis aureus L. 
A. mystax Zeder. 


Canis lupus L. 


A, mystax Zeder. 


Canis azarae Nenwied 


A. mystax Zeder. 


Fam. Viverridae. 


Viverra genetta L. 


A. mystax Zeder. 


. Herpestes albicauda 


A. mystax Zeder. 


Fam. Mustelidae. 


. Mustela foina Briss. 


A. mystax Zeder. 


. Mustela martes L. 


A. mystax Zeder. 
A. martis Rud. 


. Gulo areticus Desm. 


A. gulonis Pallas. 


. Mephitis chinga Tied. 


A. columnaris Leidy. 


Fam. Ursidae. 


. Nasua rufa Desm. 


A. mystax Zeder. 


— 96 


36. 


40. 


4l. 


42. 


43 


. Nasua socialis 


A. mystax Zeder. 


. Nasua narica Storrm. 


A. mystax Zeder. 


. Ursus labiatus Desm. 


A. transfuga Rud. 


. Ursus americanus Pall. 


A. transfuga Rud. 


. Ursus arctos L. 


A. transfuga Rud. 


Ursus maritimus Desm. 
A. transfuga Rud. 


Fam. Trichechidae. 


. Trichechus rosmarus L. 


A. bicolor Baird. 
A. osculata Rud. 
A. decipiens Krabbe. 


Fam. Phocidae. 
Otaria jubata Forst. 


A. patagonica Linst. 
A. simplex Rud. 


. Cystophora cristata Fabr. 


A. osculata Rud. 

A. decipiens Krabbe. 
Leptonyx monachus Cuv. 

A. osculata Rud. 


Stenorhynchus leptonyx 


A. osculata Rud. 


Phoca groenlandica Nilss. 
A. osculata Rud. 
A. decipiens Krabbe. 
Phoca vitulina L. 


A. osculata Rud. 
A. decipiens Krabbe. 


44. 


45. 


47. 


48. 


5O. 


52. 


Phoca barbata Fabr. 


A. osculuta Rud. 
A. decipiens Krabbe. 
A. kiikenthalii Cobb. 
A. bulbosa Cobb. 


Phoca annellata Nilss. 
A. osculata Rud. 


. Phoca hispida Schr. 


A. osculata Rud. 
A. decipiens Krabbe. 


Phoca pantherina Schr. 
A. osculata Rud. 


Halichoerus gryphus Nils. 


A. osculata Rud. 
A. decipiens Krabbe. 


Fam. Talpidae. 


. Talpa europaea L. 


A. incisa Rud. 


Fam. Soricidae. 


Sorex tetragonurus Herm. 


A. incisa Rud. 


Fam. Frinaceidae. 


. Erinaceus europaeus L. 


A. pusilla Rud. 


Fam. Sciuridae. 


Aretomys monax Schr. 


A. laevis Leidy. 


Fam. Castoridae. 


. Castor fiber L. 


A. castoris Rud. 


o, 


i 


DD 


D6. 


| 64. 


Lamnungia. 


. Hyrax syriacus Schr. 
A. ferox Hempr. 


Hyrax capensis Schr. 
A. ferox Hempr. 


Fam. Elephantidae. 


Elephas indicus Cuv. 
A. lonchoptera Dies. 


Fam. Cavicornia. 


. Bos taurus L. 
A. megalocephala Cloq. 
A. lumbricoides L. 
A. vitulorum Goeze. 


. Ovis aries L. 
A. ovis Rud. 


Fam. Setigera. 
. Sus scrofa L. 
A. lumbricoides L. 


. Dicotyles torquatus Cuv. 
A. lambricoides L. 


Fam. Equidae. 
. Equus zebra L. 
A. megalocephala Cloq. 
. Equus asinus L. 
A. megalocephala Cloq. 


. Equus caballus L. 


A. megalocephala Cl q. 


Fam. Sirenia. 


Rhytina stelleri Cuv. 
A. halicoris Owen. 
A. rhytinae Brandt. 
. Halicore cetacea Illig. 
A. halicoris Owen. 


66. 


12. 


—] 


DS 
No) 


80. 


81. 


Fam. Balaenidae. 


Balaenoptera rostrata Fabr. 
A. simplex Rud. 


. Balaenoptera sibbaldii Gray. | 


A. simplex Rud. 


Fam. Delphinidae. 


. Platanista gangeticum Cuv. 


A. simplex Rud. 
A. lobulata Schn. 


. Delphinus delphis L. 


A. conocephala Krabbe. 


. Lagenorhynchus albirostris 


Gray. 

A. simplex Rud. 
Beluga leucas Pall. 

A. simplex Rud. 

A. kiikenthali Cobb. 
Phocaena communis Less. 


A. simplex Rud. 
A. capsularia Rud. 


98 


Fam. Hyperoodontidae. 


(3. Hyperoodon rostratus 
Pontop. 


A. simplex Rud. 


Fam. Monodontidae. 


74. Monodon monoceros L. 


A. simplex Rud. 


Fam. Vermilinguia. 


75. Manis brachyura Erxl. 
A. manidis Whitef. 


76. Myrmecophaga jubata L. 


A. heringii Linst. 


Monotremata. 


77. Echidna rhinocerotis Seh]lgl 


A. radiosa Schn. 


UG GEIE 


Fam. Apterygia 


. Apteryx australis Shaw. 


A. apterycis Chatin. 


Fam. Struthionidae. 


. Struthio camelus L. 


A. ischnoptera Crepl. 


Fam. Strigidae. 
Strix flammea L. 
A. spiralis Rud. 


Syrnium aluco L. 
A. spiralis Rud. 


82. Nyctala tengmalmi Gm. 
A. spiralis Rud. 

83. Otus brachyotus Gm. 
A. spiralis Rud. 

84. Otus vulgaris L. 
A. spiralis Rud. 


85. Bubo virginianus Bp. 


A. depressa Rud. 


86. Bubo maximus Sibb. 


A. spiralis Rud. 
A. depressa Rud. 
A. rugosa Molin. 


87. 


88. 


90. 


e 


93. 


94. 


95. 


96. 


97. 


98. 


99: 


100. 


Surnia stridula L. 
A. spiralis Rud. 


Surnia noctua Bp. 
A. spiralis Rud. 


. Nyctea nivea Daud. 


A. spiralis Rud. 


Fam. Vulturidae. 


Sarcorhamphus papa Dum. 


A. pacheia Drasche. 
A. noduloso-striata Baird. 


Vultur monachus L. 
A. depressa Rud. 


2. Gyps fulvus Briss. 


A. depressa Rud. 


Gypaétus barbatus Cuv. 
A. depressa Rud. 


Fam. Falconidae. 


Circus aeruginosus L. 
A. depressa Rud. 
Circus cyaneus L. 

A. depressa Rud. 


Circus cineraceus Montag. 


A. depressa Rud. 
Pandion haliaétus L. 
A. angusticollis Molin. 
Circaétus gallicus Gm. 
A. depressa Rud. 


Haliaétus albicilla L. 


A. angusticollis Molin. 
A. depressa Rud. 


Aquila chrysaétos L. 
A. depressa Rud. 


10k5) 


116. 


LOS: 


110. 


LET. 


112. 


113. 


114. 


. Aquila imperialis Kais. 


A. depressa Rud. 


. Aquila naevia Briss. 


A. depressa Rud. 


. Nisaétus fasciatus Vieill. 


A. depressa Rud. 


. Nisaétus pennatus Gm. 


A. depressa Rud. 


. Archibuteo lagopus Gm. 


A. depressa Rud. 


. Buteo lineatus 


A. tulura Leidy. 


. Buteo vulgaris Leach. 


A. angusticollis Molin. 
A. depressa Rud. 


8. Pernis apivorus L. 


A. depressa Rud. 

Milvus regalis Briss. 

A. depressa Rud. 

Milvus ater Daud. 

A. depressa Rud. 

Falco peregrinus Tunst. 


A. depressa Rud. 


Falco coronatus Vieill. 


A. microlabium Molin. 


Falco degener Ill. 
A. depressa Rud. 


Falco lanarius L. 
A. depressa Rud. 


Falco lithofalco L. 
A. depressa Rud. 


Falco rutilans Licht. 
A. depressa Rud. 


120. 


121. 


123. 


. Falco brasiliensis L. 


A. depressa Rud. 


. Cerchneis tinnunculus L. 


A. depressa Rud. 


. Astur palumbarius L. 


A. depressa Rud. 

Accipiter nisus L. 

A. depressa Rud. 
Fam. Sylvidae. 


Salicaria turdoides Meyer. 


A. ensicaudata Rud. 


Fam. Fringillidae. 


. Emberiza hortulana L. 


A. emberizae Rud. 


Fam. Alaudidae. 


Lullula arborea L. 


A. alaudae Rud. 


Fam. Turdidae. 


. Mimus polyglottus Boie. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus saxatilis L. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus merula L. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus torquatus L. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus iliacus L. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus musicus L. 


A. ensicaudata Rud. 


133. 


140. 


141. 


. Turdus viscivorus L. 


A. ensicaudata Rud. 


. Turdus pilaris L. 


A. ensicaudafa Rud. 


. Luscinia philomela Bechst. 


A. ensicaudata Rud. 


Fam. Motacillidae. 


Motacilla alba L. 


A. ensicaudata Rud. 


Fam. Laniadae. 


. Lanius collurio L. 


A. laniorum Rud. 


. Lanius minor L. 


A. laniorum Rud. 


. Lanius excubitor L. 


A. laniorum Rud. - 


Fam. Gymnoderidae. 


. Gymnocephalus cernua. 


A. truncatula Rud. 


Fam. Sturnidae. 


. Pastor roseus Temm. 


A. pastoris Linst. 


. Sturnus vulgaris L. 


A. ensicaudata Rud. 
A. fissilabium Linst. 


Fam. Corvidae. 
Garrulus glandarius L. 
A. ensicaudata Rud. 


Pica caudata Ray. 


A. ensicaudata Rud. 


14 


DO 


14 


n 


144. 


145. 


146 


147. 


148. 


150. 


151. 


152. 


153. 


154 


3. 


N . 
Corvus frugilegus L. 
A. ensicaudata Rud. 


Corvus corone L. 


A. ensicaudata Rud. 


Corvus cornix L. 


A. ensicaudata Rud. 


Fam. Caprimulgidae. 
Nyctibius grandis Vieill. 
A. subulata Rud. 


Nyctibius aethereus Neuw. 


A. subulata Rud. 
Nyctidromus guianensis lm, 
A. subulata Rud. 


Caprimulgus europaes L. 
A. subulata Rud. 


. Caprimulgus ruficollis 


Temm. 
A. subulata Rud. 


Caprimulgus trifurcus Natt. 
A. subulata Rud. 


Caprimulgus semitorquatus 


Gm. 

A. subulata Rud. 
Caprimulgus scaphiurus 
Natt. 

A. subulata Rud. 


Caprimulgus nattereri 
Temm. 


A. subulata Rud. 


Caprimulgus mercurius 
Natt. 


A. subulata Rud. 


Caprimulgus diurnus Neuw. 


A. subulata Rud. 


158. 


59: 


160. 


161 


162. 


163. 


164. 


165. 


166. 


167. 


. Caprimulgus 


>. Caprimulgus cortopan Natt. 


A. subulata Rud. 


candicans 
Natt. 


A. subulata Rud. 


Fam. Upupidae. 
Upupa epops L. 
A. pellucida Rud. 
Fam. Picidae. 


Picus comatus Licht. 


A. molini Stoss. 


Fam. Cuculidae. 
Crotophaga ani L. 
A. reclinata Rud. 
Crotophaga major L. 
A. reclinata Rud. 
Cuculus cayanus L. 
A. subulata Rud. 


Cuculus 
Vieill. 
A. subulata Rud. 


melacoryphus 


Cuculus naevius Lath. 
A. subulata Rud. 


Cuculus tinguacu Natt. 
A. subulata Rud. 
Fam. Phasianidae. 


Numida vulturina Hdw. 
A. cornelyi Cobbold. 


Fam. Penelopidae. 


Oreophasis derbyanus Gray. 


A. salvini Baird. 


168. 


L69! 


Fam. Alectoridae. 


Dicholophus maregrafi Ill. 


A. multilobata Drasche. 
A. pterophora Crepl. 


Fam. Rallidae. 


Gallinula chloropus Lath. 


A. ensicaudata Rud. 


. Crex pratensis L. 


A. ralli Rud. 


Fam. Ardeidae. 


. Grus cinerea Bechst. 


A. serpentulus Rud. 


. Tantalus loculator L. 


A. longa Leidy. 
A. multipapillata Drasche. 


. Hydronassa tricolor Gray. 


A. microcephala Rud. 


. Ciconia nigra L. 


A. microcephala Rud. 


5. Ciconia alba L. 


A. microcephala Rud. 
A. ciconiae albae Wedl. 


>. Ardea agami L 


A. serpentulus Rud. 


. Ardea coerulea L. 


A. serpentulus Rud. 


. Ardea comata Pall. 


A. microcephala Rud. 


. Ardea herodias. 


A. microcephala Rud. 


. Ardea major L. 


A. serpentulus Rud. 


183. 


184. 


189. 


190. 


L90 


192. 


05: 


Ardea pileata Lath. 
A. serpentulus Rud. 


. Ardea scapularis Wagl. 


A. serpentulus Rud. 


Ardea violacea L. 
A. serpentulus Rud. 


Ardea cinerea L. 


A. microcephala Rud. 
A. serpentulus Rud. 
A. ardeae Bell. 


. Ardea purpurea L. 


A. microcephala Rud. 
A. serpentulus Rud. 


. Botaurus mugitans. 


A. microcephala Rud. 


. Botaurus stellaris L. 


A. microcephala Rud. 


. Nycticorax griseus L. 


A. microcephala Rud. 
A. serpentulus Rud. 


Ardeola ralloides Scop. 
A. microcephala Rud. 
Ibis nudifrons Spix. 

A. heteroptera Dies. 


Ibis albicollis Vieill. 


A. heteroptera Dies. 


Fam. Scolopacidae. 
Himantopus melanopterus 
Meyer. 


A. ensicaudata Rud. 


Fam. Charadriidae. 


Vanellus melanogaster 


Bechst. 


A. ensicaudata Rud. 


194. 


195. 


196. 


197: 


198. 


1199: 


200. 


Vanellus cristatus M. 


A. ensicaudata Rud. 


Charadrius hiaticula BI. 
Keys. 

A. ensicaudata Rud. 

A. charadrii Bellingh. 
Charadrius morinellus L. 


A. ensicaudata Rud. 


Charadrius pluvialis L. 
A. ensicaudata Rud. 
Pluvialis apricarius L. 
A. ensicaudata Rud. 


Oedicnemus 
Temm. 


crepitans 


A. ensicaudata Rud. 


Glareola austriaca Latham. 


A. glareolae Rud. 


Fam. Procellaridae. 


. Puffinus anglorum Temm. 


A. procellariae Bellingh. 


. Diomedea brachyura Temm. 


A. diomedeae Linst. 


. Diomedea leucops. 


A. arctica Linst. 


Fam. Laridae. 


. Lestris pomarinus Temm. 


A. spiculigera Rud. 


. Lestris parasitica L. 


A. spiculigera Rud. 


. Larus canus L. 


A. spiculigera Rud. 


209. 


214. 


(. Larus fuscus L. 


A. spiculigera Rud. 


. Larus marinus L. 


A. spiculigera Rud. 


Larus argentatus Br. 
A. spiculigera Rud. 


. Rissa tridactyla L. 


A. spiculigera Rud. 


. Chroocephalus ridibun- 


dus L. 
A. spiculigera Rud. 


. Anous melanogenys. 


A. aurita Linst. 


3. Sterna nigra Briss. 


A. sternae Rud. 


Sterna hirundo L. 


A. sternae hirundinis Bellingh. 


Fam. Steganopodes. 


. Tachypetes aquila Vieill. 


A. spiculigera Rud. 
A. granulosa Schn. 


. Plotus anhinga L. 


A. spiculigera Rud. 


. Haliaeus brasiliensis Neuw. 


A. spiculigera Rud. 


. Haliaeus cristatus Gould. 


A. spiculigera Rud. 


. Microcarbo pygmaeus Pall. 


A. spiculigera Rud. 


. Phalacrocorax carbo L. 


A. spiculigera Rud. 


221. 


222. 


223. 


224. 


226. 


227. 


228. 


229. 


230. 


231. 


Phalacrocorax verrucosus. 
A. spiculigera Rud. 
Phalacrocorax graculus L. 
A. spiculigera Rud. 

Carbo dilophus Sw. 

A. spiculigera Rud. 


Pelecanus trachyrhynchus 
Lath. 


A. spiculigera Rud. 


Pelecanus onocrotalus L. 
A. spiculigera Rud. 

A. nasuta Schn. 

Pelecanus fuscus L. 

A. spiculigera Rud. 


Pelecanus crispus Bruch. 


A. micropapillata Stoss. 


Pelecanusamericanus Reich. 


A. spiculigera Rud. 


Fam. Lamellirostres. 


Merganser castor. 
A. spiculigera Rud. 


Mergus serrator L. 


A. spiculigera Rud. 
Mergus merganser L. 


A. spiculigera Rud. 
A. mergi Bellingh. 


. Fulix fuligula L. 


A. fuligulae Gm. 


. Mareca penelope L. 


A. marecae Bellingh. 


. Anas cygnoides L. 


A. anatis cygnoideae Crepl. 


104 


235. 


236. 


239. 


240. 


241. 


242. 


243. 


244. 


245. 


246. 


247. 


Anas obscura L. 
A. tribothrioides Cobbold. 


Phoenicopterus roseus Pall. 
A. serpentulus Rud. 


Fam. Colymbidae, 


. Colymbus areticus L. 


A. spiculigera Rud. 


. Colymbus septentrionalis L. 


A. spiculigera Rud. 


ColymbusrufogularisMeyer. 
A. spiculigera Rud. 


Podiceps cristatus Lath. 
A. spiculigera Rud. 


Podiceps nigricollis CO. L. 
Brehm. 
A. spiculigera Rud. 


Podiceps auritus Gm. 
A. spiculigera Rud. 


Podiceps dominicensis. 
Lath. 
A. spiculigera Rud. 


Podiceps minor Gm. 
A. spiculigera Rud. 


Fam. Alcidae. 
Uria troile Lath. 
A. spiculigera Rud. 


Uria grylle L. 


A. spiculigera Rud. 


Alca torda L. 
A. spiculigera Rud. 


248. 


249. 


250. 


251. 


252. 


256. 


207. 


258. 


105 — 


II I 89 EE 


Fam. Chersidae. 


Chersus marginatus Wagl. 
A. holoptera Rud. 

Testudo mauritanica Dum. 
A. holoptera Rud. 

A. sulcata Rud. 

Testudo graeca L. 

A. holoptera Rud. 

A. paucipara Sieb. 
Geochelone Schweiggeri 
Fitz. 

A. sulcata Rud. 


Fam. Cheloniidae. 


Thalassochelys caretta L. 
A. sulcata Rud. 


. Halichelys atra Fitz. 


A. sulcata Rud. 


. Chelonia mydas Latr. 


A. sulcata Rud. 
A. cheloniae D. Chiaje. 


. Trachemys scabra Say. 


A. sulcata Rud. 
A. pennita Leidy. 


Fam. Alligatoridae. 


Caiman sclerops Schm. 
A. tenuicollis Rud. 
Caiman niger Spix. 

A. mystax Zeder. 

A. tenuicollis Rud. 

A. lanceolata Molin. 
Alligator mississipiensis, 
A. lanceolata Molin. 

A. tenuicollis Rud. 


Fam. Crocodilidae. 
259. Crocodilus vulgaris Cuv. 
A. agilis Wedl. 
260. Crocodilus acutus Cuv. 


A. helicina Molin. 

Fam. Monitoridae. 
. Varanus ornatus. 

A. tiara Linst. 

Fam. Ascalabotae. 


. Stenodactylus guttatus Cuv. 


A. echinata Rud. 


Fam. Lepidosternidae. 


263. Lepidosternon microcepha- 
lum Wagl. 


A. unguiculata Rud. 


Fam. Amphisbaenidae. 


264. Glyptoderma vermiculare 
Fitz. 
A. unguiculata Rud. 

265. Anops kingii Bell. 
A. unguiculata Rud. 

266. Amphisbaena fuliginosa L. 


A. unguiculata Rud. 


Fam. Crotalidae. 


267. Crotalus adamanteus Pal. 


A. nuda Leidy. 


Fam. Viperidae. 


268. Vipera aspis. 


A. cephaloptera Rud. 


269. 


280. 


286. 


. Herpetodryas 


. Orpheomorphus 


Vipera ammodytes Dum. 


A. ammodytis Rud. 


Fam. Elapidae. 


. Naja haje L. 


A. quadricornis Wedl. 


Fam. Colubridae. 


boddaerti 
Schl. 
A. boddaerti Baird. 


. Uranops angulatus Wagl. 


A. obconica Baird. 


. Coryphodon constrictor 


Dum. 


A. anoura Duj. 


. Elaphis quadrilineata Fitz. 


A. cephaloptera Rud. 


. Pseudophis bivittatus Fitz. 


A. mascula Rud. 


miliaris 
Fitz. 


A. auriculata Rud. 


280. 


281. 


282. 


283. 


284. 


ANFIB 


Fam. Hylidae. 


Trachycephalus occipitalis 


Fitz. 
A. foecunda Rud. 


Fam. Ranidae. 


Rana halecina Kalm. 


A. entomelas Leidy. 


287. 


288. 


289. 


. Tropidonotus 


. Coluber lichtensteini Neuw. 


A. mascula Rud. 


. Tropidonotus sirtalis Holbr. 


A. humilis Leidy. 


quincuncia- 
tus Schl. 
A. gestri Parona. 


Fam. Pythonidae. 


Python tigris Daud. 


A. filaria Du]. 

A. anoura Duj. 

A. astrophidis 
Diesing. 

A. astrophidis 
Diesing. 


tigridis major 


tigridis minor 


Python reticulatus Schn. 


A. rubicunda Scbn. 


Python molurus L. 


A. rubicunda Schn. 


Python bivittatus Wagl. 


A. anoura Duj. 
A. attenuata Molin. 


Boa constrictor L. 


A. anoura Duj. 


E 


Rana esculenta L. 
A. oculi ranae Nordm. 


Fam. Salamandridae. 


Triton taeniatus Schn. 
A. tritonis Clap. 


Fam. Coeciliidae. 


Siphonops annulata Wagl. 


A. unguiculata Rud. 


Fam. Pediculati. 


290. Lophius piscatorius L. 


291. 


292. 


298. 


294. 


295. 


296. 


297. 


298. 


. rigida Rud. 

. angulata Rud. 

. increscens Molin. 

. capsularia Rud. 

. lophii piscatorii Wedl. 


PpPrbb 


Fam. Fistularidae. 


Centriscus scolopax L. 
A. capsularia Rud. 


Fam. Atherinidae. 


Atherina hepsetus L. 


A. atherinae Rud. 


Fam. Blenniidae. 


Zoarces viviparus Cuv. 


A. aucta Rud. 


Fam. Discoboli. 
Cyclopterus rufus. 
A. capsularia Rud. 


Cyclopterus lumpus L. 


A. capsularia Rud. 
A. cyclopteri Bellingh. 
A succisa Rud. 


Fam. Scomberidae. 
Xiphias gladius L. 


A. incurva Rud. 


Ruvettus pretiosus Cocco. 


A. capsularia Rud. 


Brama raji BI. 


A. bramae Bened. 


300. 


301. 


302. 


303. 


304. 


305. 


306. 


309. 


Zeus faber L. 

A. fabri Rud. 

A. capsularia Rud. 
Auxis rochei Risso. 
A. papilligerum Dies. 
Scomber scomber L. 
A. clavata Rud. 

. pedum Desl. 

. capsularia Rud. 

A. papilligerum Dies. 
Scomber colias L. 


A. scombrorum Stoss. 


Fam. Trichiuridae. 


Lepidopus caudatus Euphr. 


A. capsularia Rud. 


Fam. Sciaenidae. 
Sciaena aquila Risso. 
A. capsularia Rud. 


Umbrina cirrhosa L. 


A. capsularia Rud. 


Fam. Trachinidae. 
Trachinus vipera C. V. 


A. capsularia Rud. 
A. fabri Rud. 


. Trachinus draco L. 


A. capsularia Rud. 


. Uranoscopus scaber L. 


A. uranoscopi Rud. 


Fam. Triglidae. 
Trigla lyra L. 


A. capsularia Rud. 


310. 


dll. 


312. 


313. 


314. 


316. 


317. 


318. 


319. 


320. 


521. 


322. 


Trigla gunardus L. 
A. capsularia Rud. 
Aspidophorus 
Cuv. 


europaeus 


A. aspidophori Bened. 


Cottus scorpius L. 


A. soleae Rud. 
A. angulata Rud. 
A. capsularia Rud. 


Sebastes norvegicus Miill. | 


A. communis Dies. 


Scorpaena porcus L. 


A. scorpaenae cirrhosae Dies. 


. Scorpaena scrota L. 


A. scorpaenae Rud. 


Fam. Sparidae. 


Pagellus mormyrus Cuv. 


A. sparoidum Dies. 


Pagellus erythrinus C. V. 
A. fabri Rud. 


Oblata meilanura L. 


A. sparoidum Dies. 


Box salpa L. 
A. boopis Rud. 


Box boops L. 


A. sparoidum Dies. 
Sparus spicra. 
A. capsularia Rud. 


Fam. Mullidae. 


Mullus barbatus L. 
A. Wedli Stoss. 


108 — 


324. 


DI 
DO 
(CP) 


329. 


330. 


331. 


332. 


390. 


334. 


335. 


323. 


325. 


Fam. Pristipomatidae. 


Smaris vulgaris C. V. 


A. smaris Rud. 


Smaris alcedo Risso. 


A. sparoidum Dies. 


Maena vulgaris C. V. 


A. maenae Rud. 


Fam. Gasterosteidae. 


. Gasterosteus aculeatus L. 


A. gasterostei Rud. 
A. aculeati Linst. 
A. gracillima Linst. 


Fam. Percidae. 


. Aspro vulgaris Cuv. 


A. dentata Rud. 


. Labrax lupus Cuv. 


A. rigida Rud. 
Lucioperca sandra Cuv. 
A. truncatula Rud. 
Acerina cernua L. 

A. acerinae Linst. 


Acerina schraetser L. 
A. dentata Rud. 
Centropristis atrarius L. 
A. capsularia Rud. 


Perca fluviatilis Rond. 
A. truncatula Rud. 


Fam. Labridae. 


Crenilabrus tinca Cuv. 
A. crassicauda Rud. 
Xyrichthys cultratus C. V. 


A. novaculae Rud. 


536. Labrus maculatus BI. 
A. ungulata Bened 

337. Labrus luscus L. 
A. capsularia Rud. 

338. Labrus cynaedus L. 
A cynaedi Rud. 


Fam. Scomberesocidae. 


339. Belone acus Rond. 


A. acus Rud. 
A. belones vulgaris Wedl. 
A. capsularia Rud. 


Fam. Pleuronectidae. 


340. Solea vulgaris Quens. 
A. soleae Rud. 
A. collaris Rud. 
A. capsularia Rud. 

541. Solea monochir Bonap. 
A. capsularia Rud. 

342. Platessa vulgaris Bonap. 
A. minuta Molin. 

543. Platessa plana D. 
A. acuta Miller. 

344. Platessa limanda L. 
A. capsularia Rud. 

345. Platessa flesus L. 


A. collaris Rud. 
A. flesi Linst. 
A. capsularia Rud. 


346. Citharus linguatula L. 
A. capsularia Rud. 

347. Rhomboidichthys mancus L. 
A. collaris Rud. 


348. Arnoglossus laterna Walb. 
A. capsularia Rud. 


350. 


351. 


302. 


353. 


354. 


358. 


359. 


360. 


. Rhombus maximus L. 


A. acuta Muller. 

A. collaris Rud. 

A. capsularia Rud. 
Rhombus barbatus Risso. 
A. acuta Mill. 


Hippoglossus vulgaris 
Tlem. 

A. collaris Rud. 

A. capsularia Rud. 
Hippoglossus maximus. 
A. collaris Rud. 


Fam. Gadidae. 
Macrurus rudis. 
A. macruri Linst. 


Brosmius brosme Miill. 


A. communis Dies. 


. Motella mustela Cuv. 


A. capsularia Rud. 


. Lota vulgaris Cuv. 


A. mucronata Schr. 
A. tenuissima Rud. 
A. lotae Linst. 


. Molva vulgaris Flem. 


A acanthocaudata Cobbold. 
A. clavata Rud. 

A. capsularia Rud. 

Phycis mediterraneus Delar. 
A. phycidis Rud. 


Merlucius esculentus Risso. 


A. capsularia Rud. 
A. clavata Rud. 


Merlangus pollachius. 
A. clavata Rud. 


361. 


362. 


363. 


364. 


365. 


302. 


Merlangus vulgaris Cuv. 
A. capsularia Rud. 

A. clavata Rud. 

A. gadi merlangi Dies. 

A. tenuissima Rud. 
Merlangus carbonarius 
Flem. 

A. clavata Rud. 


Mora mediterranea Risso. 


A. morae Fourm. 


Gadus morrhua L. 
A. rotundata Rud. 
A. capsularia Rud. 
A. salaris Goeze. 

A clavata Rud. 


Gadus callarias L. 


A. communis Dies. 
A. clavata Rud. 


. Gadus islandicus Fabr. 


A. communis Dies. 


. Gadus luscus Penn. 


A. capsularia Rud. 


. Gadus aeglefinus L. 


A. clavata Rud. 
A. gadi aeglefini Dies. 


. Gadus minutus L. 


A. capsularia Rud. 


. Morrhua americana Stor. 


A. clavata Rud. 


. Morrhua pruinosa. 


A. clavata Rud. 


Fam, Ophidiidae. 


Fierasfer acus Briinn. 


A. capsularia Rud. 


. Ophidium barbatum L. 


A. capsularia Rud. 


374. 


301. 


378. 


309. 


380. 


381. 


382. 


383. 


384. 


Fam. Siluridae. 


Silurus glanis L. 


A. siluri Gm. 
A. linstowi Stoss. 
A. siluri glanidis Linst. 


Fam. Acanthopsidae. 


. Cobitis fossilis L. 


A. acus Rud. 


. Cobitis barbatula L. 


. barbatulae Rud. 
. dentata Rud. 

. trigonura Rud. 

. gracillima Linst. 


PpPpPor 


Fam. Cyprinidae. 


Phoxinus laevis Ag. 
A. phoxini Linst. 

A. gracillima Linst. 
Scardinius 
mus L. 


erythrophthal- 


A. mucronata Schr. 

A.cyprini erythrophthalmi Rud. 
Idus melanotus Heck. 

A. cuneiformis Zeder. 

A. leucisci idi Dies. 

Squalius cephalus L. 

A. dentata Rud. 


Leuciscus rutilus L. 


A. acus Rud. 
A. dentata Rud. 


Alburnus lucidus Heck. 
A. acus Bloch. 

Pelecus cultratus L. 

A. cuneiformis Zeder. 
Blicca bjòrkna L. 


A. acus Bloch. 


385. 


386. 


387. 


388. 


389. 


390. 


391. 


392. 


393. 


394. 


395. 


396. 


397. 


Abramis vimba L. 


A. vimbae Linst. 
A. cristata Linst. 


Gobio fluviatilis Flem. 
A. cuneitormis Zeder. 
Barbus fluviatilis Ag. 
A. dentata Rud. 
Cyprinus carpio L. 


A. carpionis Linst. 


Fam. Scopelidae. 


Scopelus humboldti Cuv. 
A. capsularia Rud. 


Aulopus filamentosus Bp. 


A. capsularia Rud. 


Saurus lacerta C. V. 
A. capsularia Rud. 


Fam. Salmonidae, 


Trutta trutta L. 


A. acus Bloch. 

A. clavata Rud. 

A. dentata Rud. 

A. obtusocaudata Rud. 
Trutta fario L. 

A. obtusocaudata Rud. 


Trutta salar L. 

A. clavata Rud. 

A. capsularia Rud. 

Salmo autumnalis Bloch. 


A. salmonis omul Pallas. 


Salmo salvelinus L. 
A. truncatula Rud. 


Osmerus eperlanus L. 


A. eperlani Linst. 
A. hirsuta Bened. 
A. osmeri Linst. 


Ta 


398. 


399. 
400. 
401. 


402. 


403. 


404. 


408. 


Thymallus vulgaris Nilss. 
A. dentata Rud. 

A. thymalli Linst. 
Coregonus wartmanni BL 
A. obtusocaudata Rud. 


Coregonus oxyrhynchus L. 


A. obtusocaudata Rud. 


Coregonus albus. 
A. serrata R. Wright. 


Coregonus albula L. 
A. albulae Rud. 


Fam. Esocidae. 


Esox lucius L. 


. acus Bloch. 

. adiposa Schr. 

. cristata Linst. 

. mucronata Schr. 
. capsularia Rud. 


pPpebrbp 


Fam. Clupeidae. 


Alausa vulgaris O. V. 


A. adunca Rud. 
A. capsularia Rud. 


. Alausa finta Cuv. 


A. adunca Rud. 


. Clupea sprattus L. 


A. clupeae Bened. 
A. gracilescens Rud. 


. Clupea harengus L. 


A. acus Bloch. 

A. capsularia Rud. 
A. clupeae Bened. 
A. gracilescens Rud. 


Engraulis encrasicholus 
Rond. 


A. gracilescens Rud. 
A. engraulidis Stoss. 


409. 


410. 


411. 


412. 


413. 


414. 


415. 


416. 


417. 


418. 


Vastres cuvieri C. V. 


A. draschei Stoss. 


Fam. Muraenidae. 


Conger vulgaris Cuv. 


A. clavata Rud. 

A. ecaudata Du). 
A. labiata Rud. 

A. capsularia Rud. 


Anguilla vulgaris Flem. 
A. labiata Rùud. 


Anguilla acutirostris Yarr. 
A. labiata Rud. 


Fam. Tetrodontidae. 


Diodon maculo-striatus 
Mitch. 


A. neglecta Leidy. 


Fam. Molidae. 


Orthagoriscus mola BI. 
A. orthagorisci Rud. 


Fam. Syngnathidae. 


Hippocampus guttulatus 
Cuv. 

A. hippocampi Rud. 
Syngnathus acus L. 


A. capsularia Rud. 


Fam. Acipenseridae. 
Acipenser sturio L. 
A. capsularia Rud. 


Acipenser stellatus Pall. 
A. helopis Pallas. 


419. 


420. 


421. 


492. 


423. 


426. 


428. 


429. 


Fam. Torpedidae. 


Torpedo marmorata Risso- 
A. torpedinis Rud. 


Fam, Rajidae. 
Raja radiata Donov. 
A. rotundata Rud. 
Raja fullonica L. 

A. rotundata Rud. 
Raja clavata Rond. 
A. succisa Rud. 


Raja batis L. 


A. rotundata Rud. 
A. rajae Belling. 


Fam. Trygonidae. 


. Trygon pastinaca Cuv. 


A. pastinacae Rud. 


. Trygon brueco Bonap. 


A. incrassata Molin. 


Fam. Spinacidae, 


Acanthias vulgaris Risso. 


A. capsularia Rud. 


Fam. Squalidae. 


. Galeus canis Rond. 


A. rotundata Rud. 
A. capsularia Rud. 


Prionodon glaucus M. H. 
A. rotandata Rud. 


Fam. Mustelidae. 


Mustelus equestris Bonap. 


A. rotundata Rud. 
A. affinis Orley. 


— 113 — 


Fam. Laemargidae. | Fam. Petromyzonidae. 
| 
430. Seymnus microcephalus 451. Petromyzon fluviatilis L. 
Schn. | A. petromyzi Linst. 


A. rotundata Rud. 


WNESTESESIEE, 


432. Pterostichus niger. 


A. pterostichi Linst. 


END 04 


Agamonema belones vulgaris . 


DI capsularia . 

A commune 

è engraulidis 

5 fabri . DC 
x lophiù piscatorii . 
"i mulli . . 

mA papilligerum . 

% sparoidum . 


Ancyracanthus serratus 


Ascaris acanthocaudata Cobbold. 


acerinae Linst. 
acipenseris Linst. . 
aculeati Linst.. 
acus Bloch . 
acuta Miller 
adiposa Schrank. 
adunca Rud. 
affinis Orley 

agilis Wedl . 

Ascaris alata . 
alata Linst. . 
alaudae Rud. . 
albulae Rud. . 

Ascaris a ienata . 
ammodytis Rud.. . 
anatis cygnoideae Crepl.. 
andersoni Cobbold 

Ascaris anguillae 
angulata Rud. 

Ascaris angulivalvis . 
angusticollis Molin 

Ascaris anoura . 

Di anterospiralis 
5 ANUTA. + 


+ IERONIEVI 
27 1A 
SI LINA 
. LXXXI 
BR PPS: 
. LXXXIII 
sn IIRERONAVAE 
LR 
PRC 
3 EZIO 
. CLXVIII 
. LXX 
. LXXI 
N ERE 
EVI 
n CAI 
. LXXIII 
sis ILS 
+ CLXX 
- © 204 
SD 
4 DEN 
irc A CEVA 
0, CINA 
3 IM 
. CXLVII 
co e SGRSVAI 
CI 
e FI 
o XII 
DEVA 
sN 
LEO 
IV 
ve Co 


— 115 — 


Ascaris apterycis Chatin 


” 


arctica Linst . 
ardeae Belling. 


Ascaris ardearum . . . 


” 
aspidophori Bened. . . 


astrophidis major Dies. . 
minor Dies. . 


»” 
atherinae Rud. 


attenuata Molin . 
aucta Rud. . . 


suniculata RUudet n.00. 


aurita Linst. 
barbatulae Rud.. . 
belones vulgaris Wedl. 
bicolor Baird. . . 
biloba Linst. 


Ascaris biuncinata. . . 


5 blennii . 
boddaértii Baird. . 
boopis Rud.. 0 

Ascaris brachyoptera . 
bramae Bened. 


Ascaris bulbosa . . . . 


x Canis . . 

ha » aurei 

" » lagopodis 
n) caprimulgi . 


capsularia Rud. . . 
carpionis Linst. . 
castoris, Ruda sia. 
Ascaris centriser. . . 
cephaloptera Rud.. . 
charadrii Belling. 


Ascaris charadriorum . 


cheloniae D. Ch. 
Ascaris cicomae . 
ciconiae albae Wedl. 
Ascaris circumflexa 
clavata Rud. 
clupeae Bened. 
Ascaris clupearum . . 
n cobitidis. 
collaris Rud. 
columnaris Leidy . 


Ascaris colymborum . . . 


communis Dies. . . . 


argentinae. . . 


SCXRIX 
MIE 
. CKX 


. XXXVII 


TERZI 
. CLXXII 
+ SCXLEVINI 
. CXLIX 


. CLXXIII 


CL 


LV 


. XLVI 
SVI 


CLXXIV 


. LXXIV 


- CI 
MI NTRENOAEVI 
ARDA SURI 
3 TV 


CLI 
. CLXXV 


IV 


REV 
EXIT 


IV 


SPAVI 


A 

ST CXLIV 
. LXXV 

. LXXVI 


CIV 
LXXV 


. CLII 
MERE 


. XXXIII 


MOLLI 


. XXXVII 


CXXII 
IV 


TERIEILVI 


. + CLXXVII 
. LXXV 


MOCXV 
. CLXXVIII 
a GV 


sare api STI 


. LXXVII 


* 


Ascaris conocephala Krab. 


Ascaris constricta . 
cornelyi Cobbold 
Ascaris cornicis . 


n corvi frugilegi . . 


Ùa » glandarii 
crassicauda Rud. 

Ascaris crenata . . . 
cristata Linst.. 10 
cuneiformis Zeder. . . 
cuspidataCobbst i... 


cyclopteri Belling.. . . . 


eyuaedi Rudiste 
cynonycteris Parona 


cyprini erythrophthalmi Gui 


decipiens Krab. 

Ascaris iu Su 
dentata Zeder. . . 
depressa Rud. 
diomedeae Linst. 
draschei Stoss. . . . . 

Ascaris dugomis . 

ta dussumierti 


cenddata Du, anna 


echinata Rud. . 

elongata Rudiste: ds... 
emberizae Rud. . . . .. 
engraulidis Stoss. . . 


 ensicaudata Rud. 


entomelas Leidy 
eperlani Linst. 
Ascaris equarum . . . 
n equi 
fab SRO: n 
Ascaris felis 
ferox H. et Ehr. 
iaia Daan 
filholi Chatin . . . . 
fissilabium Linst. . . 
flesi Linst. 
foecunda.Rud. . °°... 
Ascaris forcipata 
fuligulae Gm. . 
gadi aeglefini Dies. . . 
»  merlangi Dies. . . 
Ascaris gadi minuti . 
a gallinulae . 


SOI, OG 


1 pe RENSVI 
. CXXIII 


ampia d'a Los: pile! © SÌ glo) Ah, URTO O 


OR E PNT 


PARVE RO RIT PO DOO 


pi et et dere Pret tiny pg gle fiat SALA 


XXXIII 


00. DI 
+ PORTI 

. CLXXIX 

. XXXIII 


LX 


. CLXXX 


CVI 
CLXXXI 
CLXXXII 


ut TEN 
. CLXXXIII 


i RERHI 


VI 
CLXXXIV 


+) ro ZA 
> (VB 


. XXI 


SOR PO SO 


«i GIO 


VI 


. CLKXXV 


. CLIV 


«SCI 
CORSIE 


LXXXI 


. XXXIII 
. CLXIII 


ws} lot ie Ta, vessel ea) e: fe et 


e, Tel lui 


LXXVII 


aL 


I 
XLIII 
EV 


Le DR 
. CLV 


CLXXXVI 


x IVI 


. LXXIX 


CLXIV 


spa CNIL 
. CXXV 


. CLXXXVII 


. CLXXXVIII 
Lg Levi 
Ne. ©. ©: IL 


Ascaris 


SASbOrOSten, RU int NO CLXXXIX 
GESU IRAFONAN o SA PO I E LXIX 
blatcelze: Rudi Avolio) RR CXXVI 
prapilescens- Rudi tu de E IE LXXX 
oracillima Juinsti cor rie et . LXKXXII 
BERDULOSa” SEHR: tt REIT I LI 
COMO SCR Ra e O e RAR CVIII 
VA SCOVIS® GUPIAE a DA AT E TOO XXXI 
halicoris Owen gta E A CIX 
helicina Molin. . . ... EMAC RI REV O) aa Mo LI XLVIII 
fiolo fissate ea e OI MERCE 
hiepueietinst vt Sc. colate ia STIVEELE 
heteroppera: Dies 3a oto OORINEXGVALI I 
sAscarise heteroura; i rt i Vi XXXIII 
DIP POCAPIAIAE e r R CXCI 
esita Be ted seen ag n CXCII 
holoptera Rud. SR A EIA 
LUIS e E E CLVI 
iacchi Marcel . . . sCX 
incisa vBRudz o DERE FIS MRO SAI VARIE, LXXXV 
DICHASSALAR VIOLI e e A E N TOI CXCIII 
MA CHESECISAMO DIA i RE N CXCIV 
IICREVA RIA RR O e fg SITA LXI 
ischmeptera Grepl ‘00 eta e ata CXXVII 
kilkenthalii Cobb. . . . . LXVIII 
larassa Radio de TAR ATA LIV 
MSC III LXXV 
[ICH SRI E QI 
lan cColata MOR E OE D:O. 
TAR ORI ERaRPRp e NA CXXVIII 
ACE ee dina A AIA. XXXII 
SAMIR SSN 1 NIDI CCI 
lepioprera,rudegtioh ie Ba SV 
Jeneisciaidi DIES e . CXCV 
ASCRIIST(CUCISCOMIMAE N i n LVI 
3; DIGITA AAT RN 
linstowi Stoss. PRE i SENO . XCVII 
[obulataSchaStse aa e aaa . XLVII 
lonchoptera Dies. . SEEN 
pai A . CXXIX 
Ascarmsslophit» cd. 1 MEXOIIVI 
lophimpiscatoriz Wedl:.. 1 Murat ser Re LXXXIII 
lori ist ARRE e Sg I i LI LI LXXXV 
DITA ESATA e DE ton o RIME II II 
PASCRIASITA SA e a LX 
s MACKOPCCNAN Oa SI EIA IV 
DO ACEME RR LS ti e ER n TRA XLII 


Ascaris macruroidei Linst. 


maenae Rud. . . ... | 
toanidis Whit oro 
marecae Belling. 
Ascaris marginata . 
maritima Leuck. . . . . 
mascula Rud.. . . . 
megalocephala Cloq.. . . 
mergitBellimp o GE, 
Ascaris mergorum . . . 
microcephala Rud. 
microlabium Molin 
micropapillata Stoss. . . 


Ascaris microptera. . . . 


minuta Molin . 

molini Stoss. . 

morae Fourm.. 
mucronata Schrank . 
MULLWERI Re eee 
multilobata Drasche. 
multipapillata Drasche 


Ascaris mustelarum . . . 


mystax Zeder. . 
nasuta Schn. . . . 
neglecta Leidy 


noduloso-striata Baird. . . 


novaculae Rud. . . 
nuda Leidy . . . 
obconica Baird . 
obtusocaudata Zeder 
oculi ranae Nordm. . . . 
Ascaris ophidii barbati . 
” ” 
orthagorisci Rud. . . . 
osculata Rud . 
osmeri Linst. . . 
OVviS\ Bud: ... 
pacheia Drasche. . . . 
papilligerum Dies.. 
pastinacae Rud.. . . 
pastoris Linst. 
patagonica Linst. . 
paucipara Sieb. . . 
pedum Deslong.. 
pellucida Rud. 
penita Leidy 
petromyzi Linst. 


imberbis . 


SALA 


RARE O NOR a neo 


. CXCOVI 


XII 
CXXX 


IV 


ol'rier pilo? dle: aes ds: 


njg ‘ai Ve "g/l 


0%, (AGHI 
. CLVII 


I 
CXXXI 


. XXXII 
. XXXVII 
Di 
0 ROLE 
adv 


. CXOVII 


CRE RO aLe SOM 


iNGXELI 


LXXXVI 


«ALOE 


. CXCVII 


XXIX 


all 


as'ucest tea Co) 


RR AVA 


IV 


. XL 
. CXCIX 


CXXXII 
CC 
CLVIII 
CLIX 


CCI 
. CLXV 
DIL RONEVI 


RIO 


. COII 
Mp0: D:d 


LXXXVIII 


«5 RSVUDIDL 


XXVI 


. LXKXXIX 


XXVIII 


:-UDRIVI 
LIVERANI 
. CLX 


CCIII 


. CXXXII 


-ICLXE 
RC 


Ascaris phoxini Linst.. . 


» 


Ascaris philomelae . 
phycidis Rud.. 

Ascaris picae . . 

n» piscicola 
praclonga 
procellariae Belling.. . 
pterophora Crepl. . 
pterostichi Linst. . . 
pusilla Rud. 

Ascaris pythonis 
quadrangularis Schn. 
quadricornis Wedl. 
radiosa Schn. 
rajae Belling. . . 
ralli Rud.. . 
reclinata Rud. 

Ascaris reflexa 
rhytinae Brandt. . 
rieida@Rudi-s..è 
rotundata Rud. . . 
rubicunda Schn.. . 
rugosa Molin 

Ascaris salaris 
salaris Goeze . . . .. 
salmonis omul Pal. . . 
salvini Baird . 
satyri Chatin 

PA SCONISTSA UNO 

DI SCLACNAC RENO 
scombrorum Stoss. . . . . 
scorpaenae Rud. 

SI cirrhosae Dies. 

Ascaris semiteres 
serpentulus.Rud.\......... 
serrata R. Wright 
siluri Gm. 

»  @lanidis Linst. 
similis Baird . . 
Simiplex; (Bid... 0a - 
smaris Rud.. . . 
soleae Rud.. . 
sparoidum Dies... . . 

Ascaris spicrae . . 
spiculigera Rud. 
Spiralis (Rudiste. 
Squali ade eg. 


e aEeti e gelo 


DGM 


0° dI 


. XXXIII 
OIL 


CCIV 
XXXIII 
LVI 


. XXXII 


. CXKXXIV 


CXXXV 


GIL 
ARXG DEI 
0h 
. XXII 


JESI NE 


. XXXVI 


IGCV 


RCN 


CXXXVII 
CXLIV 
CXIII 
XXIV 


. XIX 


XXXIV 


+. CXXXVIII 


LXXV 


. COVI 


uf data rare e 


. EC . 


CCVII 
CXXXIX 


SA (GERSIEVI 
MR IGXOV 
IIEROV 


.- XCIV 


CCVIII 


ICI 
. XXXIII 
SCX 


XCVI 


WATcODA 
. XCVII 
SD: 


E DENSI MT RO O NO LI A IT DUO TA 


VI 
VOX 
OX 
XOX 


PRESE bp: OAV 
. XXXII 


. XXVII 


CCXI 


pagg 
Ascaris sternae Rud. DO SL TE gi SPIA . CXLII 
n si hirundinis Bellinb: Ad ce SR CXLII 
S subulata Bud... RO SO CXLIV 
so snecisa: Rd. Cs LA RETE TAN TO AR RR CCXII 
Ascaris: sulla de = Se eg e a ei RE II 
n, ‘Asearis sulcata) Ride Mero. -  AOXI 
A SCANISAS UMILI SINO IA LAIIOO SANTA seni LI 
o tenuicollis Rida ro I RIT CLXII 
È Vennissima:Zeder:] a Ie hey RIE . CCXIII 
> thy aC RE C 
. bara str ian . LXV 
A ti egi dis Gia et e RA IRE RA CXVI 
A torpedimis Budo LO e e CCXIV 
Ta tramsfuga Bud t SI XI 
DA tribothrioudes:Cobbold=e sat e CX 
3 tai S®ONULA a est Me Oa CCXV 
ASCOIS GUERIN La 0 AN IE IV 
È tato nis Ola para So te a N sig OLA 
N truncatula Radio CX 
È tal ira ely a A A VIE CXLVI 
DA SCOTASCUIGTI Soole RINIS E beni e en ape oO TRRE IE XXXIII 
RO OO STAR ROS CXCV 
-; upeuiculaga Rudi: ii e VIE CLXVII 
si Uungulata;Benedì: fo Siti ee Sa IR CCXVII 
sà Hranoscopi Rud.., o. è . CCXVIII 
A SCANS CVANICGANA O a RT LARE PA XXXII 
E vimbae izinst. e. ef si GE 
na vatulorumtasGoeze n = Pen cl DUI FI 
ASCANISZOUIISI RR Ty 
i, wedli:Stossst. Ept n . LXKXXVII 
Capsulaniatrnodos4 Pe REA LXXV 
Conocephalus typicus. rr ri a PW 
Crossophorus COMISO e RIE: X 
Cucullanus lacustris . . . LXXV 
si CRlDARitt na cine PRE PE LXXXIV 
Pisana nissan ei ene a CI LXXXIV 
Nematoideum salmonis cperlani . . . . . . . LXXVIII 
Physalopiera mucronalat. << 10 IE Patio. Dc 
Strongylus-elephanit 0... le E 3 VZASIVI 


RICERCHE VELMINDPOLOGICEE 


PER 


MICHELE STOSSICH. 


Meg IIC N46 


Ascaris capsularia Rudolphi. 
La forma larvale sul peritoneo del Zruchypterus taenia 
(Trieste, 27 gennaio 1894; racc. A. Valle). 
Ascaris spiculigera Rudolphi. 


Nell’intestino del Podiceps minor (Trieste, 23 novembre 
1895; racc. A. Valle). 


Ascaris ensicaudata Rudolphi. 
Nell’intestino dello Sturnus vulgaris (Trieste, 11 decembre 
1893; racc. A. Valle). 
Ascaris mystax Zeder. 
Nell’intestino del Vwlpes vulgaris (Trieste, 4 e 13 febbraio 
1895; racc. A. Valle). 
Ascaris angusticollis Molin. 
Nell’intestino del Buteo velgaris (Jamiano, 3 febbraio 1895; 
racc. A. Valle). 
Heterakis maculosa Rudolphi. 


L’estremità anteriore del corpo è quasi sempre torta a 
spira e la superficie si presenta densamente anellata. Le papille 
all’ estremità caudale del maschio sono grandi e globose, ecce- 
zione fatta per la papilla apicale; sono in numero di 10, delle 


ONIO 


quali 3 preanali, 3 all’ altezza della cloaca e di queste quella 
di mezzo molto grande e 4 postanali situate a distanze eguali. 
La ventosa anale è perfettamente circolare, provveduta di un 
grosso anello e posteriormente di una papilla interna. I cirri 
lunghissimi visibili ad occhio nudo, sono alati, densamente 
striati di transverso e coll’apice dolcemente ricurvo e arrotondato. 

Lunghezza delle femmine fino a 50"" e dei maschi fino 
a Zonm i 

Raccolta dall'amico A. Valle nel proventricolo e nell’ inte- 
stino della Columba domestica var. laticauda (Trieste, 29 novembre 
1894 e 13 gennaio 1895) e nell’intestino della Colunba lvia 
(Trieste, 12 gennaio 1895). 


Filaria tricuspis Fedtschenko. 


(Gli esemplari raccolti corrispondono alla Z#laria unguicu- 
lata, della quale il Rudolphi dà una descrizione incompleta, 
ricopiata questa dal Dujardin e dal Diesing (Faria tricuspis 
Fedt. = F. unguiculata Rud. = F. alaudae Zeder). 

Il Valle raccolse questa bella specie nella cavità addo- 
minale dei seguenti uccelli: Alauda arvensis (Trieste, 6 e 19 
febbraio 1895), Lullula arborea (Trieste, 7 e 23 marzo 1895), 
Corvus frugilegus (Trieste, 11 marzo 1895), Acridotheres tristis 
(Indie or. 27 febbraio 1895), Acridotheres gingimianus (Indie or. 
5 marzo 1395). 

Filaria nodulosa Rudolphi. 
(Fio. 20). 

Le uova sono perfettamente elittiche, con guscio sottile, 

liscio e provveduto di un minutissimo ingrossamento ad uno 


dei poli. 
Nel Lanius collurio (Trieste, 6 maggio 1895; racc. A. Valle). 


Filaria quadrispina Diesing. 
(Ele 3L0i 
Le uova si trovano in numero grandissimo, sono piccole, 
di forma elittica, con guscio molto grosso e coperto fittamente 
di minutissime granulazioni. i 
Sotto la pelle della Mustela foina (Trieste, 30 maggio 1895 : 
racc. A. Valle). 


— 123 — 


Dispharagus hamatus Linstow. 
Nell’ esofago del Buteo vulgaris (Jamiano, 3 febbraio 1895; 
racc. A. Valle). 
Dispharagus laticeps Rudolphi. 
Nell’esofago dell’Otus vulgaris (Trieste, 12 gennaio 1895; 
racc. A. Valle). 
Dispharagus aduncus Creplin. 


In esemplari lunghi fino a 21"”", nell’esofago del Larus 
argentatus var. michahellesi (Trieste, 28 aprile 1894; racc. A. Valle). 


Ichthyonema globiceps Diesing. 
Rinvenni i piccolissimi maschi nella cistifellea dell’ Uyrano- 
scopus scaber (Trieste, 26 febbraio 1884, 17 maggio 1885). 
Valle raccolse le femmine nell’ovaia del Labrax lupus 
(Trieste, 3 gennaio 1894). 


Ichthyonema filiformis Stossich. 


Trovai le sole femmine, a corpo sottillissimo, filiforme, 
lungo 35—4T"" e caratteri anatomici identici a quelli dell Z. g/l0- 
biceps. 

Abbastanza frequente nell’ovaia del Pugellus  erythrinus 
(Trieste, 2 novembre 1887, 15 settembre 1888) e del Trachinus 
draco (Trieste, 14 giugno 1887). 


Spiroptera sanguinolenta Rudolphi. 


Splendida specie trovata dall'amico A. Valle in tumori 
dello stomaco della Vwlpes vulgaris (Trieste 4 gennaio 1895); 


Trichosoma exiguum Dujardin. 


Nell’intestinmo dell’ Erinaceus europacus (Trieste, 27 marzo 


1895; racc. A. Valle). 


Trichosoma contortum Creplin. 


Sotto l’epitelio dell’ esofago del Buteo vulgaris (Jamiano, 
3 febbraio 1895; Trieste, 26 febbraio 1895; race. A. Valle). 


— 124 — 


Physaloptera alata Rudolphi. 


Nella parte cardiaca dello stomaco dell’ Accipiter misus 
(Trieste, 8 gennaio 1896). 


Physaloptera clausa Rudolphi. 


Nello stomaco dell’ Erinaceus europaeus (Trieste, 27 marzo 
1895; racc. A. Valle). 


Uncinaria trigonocephala Rudolphi. 


Nell’intestino della Vulpes vulgaris (Trieste, 4 febbraio 
1895: racc. A. Valle) e del Canis megalotis (Costa dei Somali, 
6 giugno 1894; race. A. Valle). 


Strongylus commutatus Diesing. 


Nei polmoni del Lepus timidus (Trieste, 25 novembre 1894). 
Le femmine avevano una lunghezza di 58""- 


Strongylus ersiliae Stossich. 
(Fig. 11-18). 

Lunghezza 9" 

Ha corpo sottile, filiforme, diritto, ingrossato anterior- 
mente: la bocca terminale è provveduta di una robusta capsula 
orale e di un esofago molto breve, allargato alla sua estremità 
posteriore. L’estremità caudale della femmina è conica, allun- 
gata, con l'apertura anale situata a breve distanza dall’ apice 
caudale. L’ apertura vulvale si trova circa a metà lunghezza 
del corpo ed è distintamente bilabiata; da essa diparte una 
vagina molto breve, la quale si divide in due parti, una ascen- 
dente e l’altra discendente, provvedute ambedue di un apparato 
di chiusura, analogo a quello osservato dal Loos nel suo 
Strongylus subtilis. Le uova sono piccole, elittiche, allungate. 

Nell’intestino di un Python molurus (Indie or., 30 gennaio 
1894; racc. A. Valle). 


Strongylus myoxi Rudolphi. 
(Strongylus gracilis Leuck). 
Ha il corpo con la cute fortemente striata di transverso, 
anteriormente assottigliato e provveduto nella regione cefalica 


— 125 — 


di due ampie ali laterali. La bocca è semplice e terminale. Nel 
maschio si osserva all'apice caudale un’ ampia borsa genitale 
grande e campanulata; nella femmina il corpo s'ingrossa po- 
steriormente e termina in punta conica. 

Nell’ intestino del Myoxus glis (Trieste, 20 settembre 1895; 
race. A. Valle). 


Trichocephalus affinis Rudolphi. 


Nell’intestino crasso dell’ Hystrix cristata (N. Africa, 24 no- 
vembre 1895; racc. A. Valle). 


Trichocephalus unguiculatus Rudolphi. 
(co: 
Nell’intestino crasso del Lepus timidus (Istria, 11 gennaio 
1895; racc. A. Valle). 


Il guscio esterno delle uova presenta una delicata pun- 
tegglatura. 


Oxyuris tetraptera Nitzsch. 
(Fig. 8). 


Nell’intestino erasso del Mus musculus (Trieste, 26 ottobre 
1894; racc. A. Valle). 

L’esofago è breve, con grosso bulbo alla sua estremità 
posteriore e l'intestino presenta una corrispondente dilatazione 
anteriore. L'apertura vulvale è prominente e situata nel quarto 
anteriore; le uova sono grandi, elittiche, allungate, con un 
guscio abbastanza grosso e coperto di uno speciale disegno 
reticolato. 


Crenosoma semiarmatum Molin. 
(Fig. 9, 10). 

Ha il corpo anteriormente assottigliato, con l'apertura 
orale terminale e inerme; la parte anteriore presenta dei larghi 
anelli cutanei, i quali al loro bordo posteriore presentano degli 
speciali ingrossamenti allungati, che rassomigliano ad altret- 
tanti spini. 

L’ estremità caudale del maschio possiede una delicatissima 
borsa genitale, sostenuta da coste relativamente robuste e 


— 126 — 


specialmente le anteriori che sono doppie. L’ apertura vulvale 
trovasi quasi nel mezzo del corpo, anteriore, terminale e bi- 
labiata. 

È forma vivipara; gli embrioni sono molto piccoli, con 
l'estremità anteriore arrotondata e con la posteriore conica, 
affilata. 

Lunghezza del maschio T:5"" 

Lunghezza della femmina 15—17"" 

Nei bronchi della Vwlpes vulgaris (Trieste, 13 febbraio e 
22 novembre 1895; racc. A. Valle). 


Diplostoma spataceum Rudolphi. 


Nell’ intestino del Laras canus (Trieste, 16 novembre 1896), 
e del Larus argentatus var. michahellesi (Trieste, 28 novembre 
1894; racc. A. Valle). 


Hemistoma spatula Diesing. 


Nell’intestino del Bufeo vulgaris e del Cireus aeruginosus 
(Jamiano, 3 febbraio 1895; racc. A. Valle). 


Holostoma variabile Nitzsch. 


Nell’ intestino del Cerchneis tinnunculus (Staranzano, 9 aprile 
1893; racc. A. Valle). 


Holostoma macrocephalum Rudolphi. 


Nell’intestino dell’ Otus vulgaris (Trieste, 15 novembre 1894, 
12 gennaio 1895; race. A. Valle) e del Circus aeruginosus 
(Jamiano, 3 febbraio 1895; racc. A. Valle). 


Cephalogonimus ovatus Rudolphi. 


Nella cavità addominale della Gallinula chloropus (Rovigno, 
24 aprile 1896; racc. A. Valle). 


Echinostoma cinctum Rudolphi. 


Nell’intestino della Gallinula chloropus (Rovigno, 24 aprile 
1896; racc. A. Valle). 


— 127 — 


Echinostoma spinulosum Rudolphi. 


Nell’ intestino del Numenius tenuirostris (Monfalcone, 28 de- 
cembre 1894; racc. A. Valle). 


Echinostoma echinatum Zeder. 


Nell’intestino dell’ Anas boschas (Doberdò, 25 decembre 
1894; racc. A. Valle), della Ciconia nigra (Metcovich, 16 set- 
tembre 1894; racc. A. Valle). 


Urogonimus macrostomus Rudolphi. 
(Fio. 19: 


Ha corpo inerme, pellucido, di forma elittica, con le 
estremità larghe e arrotondate. Le ventose sono enormi (1"" in 
diametro), perfettamente circolari, con largo bordo muscolare 
ed eguali fra loro; l’ anteriore è subterminale, la posteriore 
subcentrale situata a piccola distanza dall’ anteriore. 

Le glandole vitellogeni sono minute, grappoliformi e si 
estendono ai lati del corpo dall’ estremità posteriore fino al 
margine posteriore della ventosa anteriore. L’ovidotto è svilup- 
patissimo; coi suoi giri occupa completamente lo spazio fra le 
due ventose, circonda la ventosa ventrale e ripiegandosi ancora 
diverse volte sbocca all’ estremità posteriore del corpo; con- 
tiene un numero grandissimo di uova minutissime, elittiche 
allargate e di colore giallo-bruno. All'estremità posteriore si 
osserva una grande tasca del pene, nella quale il pene è attor- 
tigliato sopra sè stesso. 

Lunghezza 35" 

Larghezza 1:69" 

Trovato da A. Valle nell'intestino del Numenius tenuirostris 
(Monfalcone, 28 decembre 1894). 


Mesogonimus linguaeformis Diesing. 


L'amico mio A. Valle rinvenne nell'intestino di un £ri- 
naceus europaeus (Trieste, 27 marzo 1895) grande numero di 
distomi in diversi gradi di sviluppo, appartenenti tutti alla 
specie D. linguaeforme Diesing = al D. leptostomum Olsson = al 
D. caudatum Linstow. Dalle osservazioni fatte potei convincermi 
che queste tre specie sono tutte riferibili ad una, che per 


anzianità di battesimo deve denominarsi lnguaeforme e per la 
posizione della cloaca genitale appartenere ai Mesogonimus. 

La ventosa ventrale varia molto in grandezza e queste 
variazioni sono dipendenti dal grado di contrazione e di emer- 
genza; in alcuni esemplari era maggiore, in altri minore della 
ventosa orale. Il processo caudale indicato dal Linstow non lo 
riscontrai in alcun esemplare. 


Distoma mesostomum Rudolphi. 


Questo distoma, caratteristico per diverse specie di uccelli 
cantatori (Stossich. I distomi degli uccelli. Boll. d. Soc. Adriat. 
d. sc. nat., Trieste, XIII, 1892, pag. 149), venne rinvenuto 
dall’egregio amico A. Valle nell'intestino di una Columba lvia 
(Trieste, 12 gennaio 1895). 

Gli esemplari trovati nel piccione presentano alcune diffe- 
renze, le quali a mio credere non giustificano ancora la crea- 
zione di una nuova specie. 

Il corpo cilindrico è comunemente ravvolto sopra sè 
stesso e nelle forme giovanili coperto anteriormente di minu- 
tissimi spini. La ventosa ventrale è alquanto maggiore dell’ orale 
e la faringe grande e globosa segue immediatamente la bocca. 
I vitellogeni sono grappoliformi e si estendono ai due lati del 
corpo dal margine posteriore della ventosa ventrale fino al 
testicolo anteriore. 

L’ovidotto sviluppatissimo occupa tutto lo spazio centrale 
del corpo e una delle sue anse si estende fino sotto la faringe. 


Distoma clavigerum Rudolphi. 


Nell’ intestino della Rana esculenta (Trieste, 27 marzo 1896). 


Distoma bothryophoron Olsson. 


Nell’ intestino del Latrunculus pellucidus (Rovigno, 20 de- 
cembre 1895; racc. A. Valle). 


Distoma variegatum Rudolphi. 


Nel polmone della Rana eseulenta (Trieste, 31 maggio 1895). 


— 129 — 


Distoma vallei Stossich. 
(Fig. 2). 

Ha il corpo appiattito, subelittico, coperto di minutissime 
spine, posteriormente alquanto assottigliato, anteriormente largo 
e arrotondato. La ventosa ventrale è anteriore, elittica o cireo- 
lare, la metà circa più piccola dell’ orale. La ventosa orale 
è molto grande, circolare e subterminale; ad essa segue una 
faringe slargata, priva di esofago, dalla quale dipartono due 
anse intestinali a percorso alquanto sinuoso, le quali si esten- 
dono fino all’ estremità posteriore. 

I testicoli si trovano nel mezzo della parte postacetabu- 
lare, situati alquanto obliquamente, grandi e di forma triangolare 
irregolare. Grande e irregolare è pure l’ovario, che giace sotto 
la ventosa alla parte destra. L’ovidotto occupa tutta la parte 
di mezzo, estendendosi dall’ estremità posteriore del corpo alla 
ventosa ventrale e contiene un grande numero di uova. Le 
aperture genitali stanno all'innanzi della ventosa ventrale e 
quest’ ultima copre la grande vescica seminale. 

Lunghezza L5—1-05"" 

Larghezza 0:8—1""- 

Dedico questa specie all'amico mio A. Valle, che la rin- 
venne nell'intestino di un Falco subbuteo (Staranzano, 30 set- 
tembre 1894). 


Distoma lingua Creplin. 


I testicoli sono situati alquanto obliquamente all’ estremità 
posteriore e non sono subglobosi, ma lobati irregolarmente. 

Nell’intestino del Larus fuscus (Trieste, 27 agosto 1894; 
racc. A. Valle). 


Agamodistoma del Gobius. 


Rinvenni, chiuso in cisti elittiche, trasparenti, attaccate 
sopra l’intestino del Gobius jozo (Trieste, 5 aprile 1895), un di- 
stoma, il quale, a mio credere, dovrebbe rappresentare la forma 
giovanile del D. globiporum o del D. gobii. 

Ha il corpo lanceolato, allungato, inerme, trasparentissimo, 
con una ventosa ventrale grande, subelittica e anteriore. La 
ventosa orale è terminale, globosa, la metà più piccola della 
ventrale, con una faringe contigua subquadrangolare, dalla quale 


9 


— 130 — 


dipartono direttamente le due anse intestinali, che si estendono 
fimo al quarto posteriore. 

All’apice posteriore si apre il poro secretore, il quale comu- 
nica con una grande vescica caudale; da questa diparte un 
tronco mediano esteso fino alla ventosa ventrale, il quale al di 
sotto di questa si divide in due grossi rami laterali e questi 
assottigliandosi sempre più confluiscono sotto la ventosa orale. 

Lunghezza 1""- 


Larghezza 0:25" 


Monostoma minutissimum Stossich. 


Lunghezza 0-3" 

19 questa una forma minutissima, che l’amico A. Valle 
trovò un’unica volta nell'intestino di un Anas boschas (Doberdò, 
25 decembre 1894) in diversi esemplari, però tutti in stato di 
avanzata decomposizione. 

Il corpo è periforme, posteriormente arrotondato, ante- 
riormente assottigliato, inerme (?), con ventosa circolare, subter- 
minale, provveduta di un’ esilissima faringe contigua, dalla quale 
dipartono direttamente le due anse intestinali, estese ad arco fino 
al limite posteriore del corpo. Le uova sono minutissime e in 
sì grande numero da riempire tutto il corpo. 


Taenia nymphaea Schrank. 


Nell’intestino del Numenius tenuirostris (Monfalcone, 28 
decembre 1894; racc. A. Valle). 


Taenia crassiceps Rudolphi. 


Nell’ intestino della Vulpes vulgaris (20 novembre 1894; 
racc. A. Valle). 


Taenia articulata Stossich. 
(Fig. 14-16) 

Lo scolice è piccolo, subgloboso, distinto o non distinto, 
inerme, con quattro ventose relativamente grandi. Dallo scolice 
diparte un breve collo, sottile e contenente molti corpicini 
calcarei. Gli articoli presentano larghezze diverse che vanno 
gradatamente aumentando e diminuendo, cosicchè il corpo del 


— 131 — 


verme acquista un aspetto quasi moniliforme; il margine laterale 
degli articoli è crenato. I testicoli poco numerosi sono raccolti 
a grappolo nel mezzo dell'articolo verso il margine anteriore. 
Le uova numerose, quasi sferiche, hanno due grossi invogli, 
l’ esterno dei quali con la superficie irregolarmente inecrostata. 
Le aperture genitali si trovano nel mezzo della parte ventrale. 

Lunghezza 46"": 

In tre soli esemplari nell'intestino di uno Stellio vulgaris 


(Egitto, 8 febbraio 1895; racc. A. Valle). 


Taenia parallelepipeda Rudolphi. 


Nell’ intestino del Lunius collurio (Trieste, 6 maggio 1895; 
racc. A. Valle). 


Taenia candelabraria Goeze. 


Nell’intestino di Seops aldrovandi (Vigaun, 19 agosto 1894; 
racc. A. Valle). 


Taenia delafondi Railliet. 


Nell’ intestino della Columba via (Trieste, 12 gennaio 
1895 ; racc. A. Valle). 


Taenia pusilla Goeze. 


Nell’ intestino del Mus musculus (Trieste, 12 novembre 1894; 
race. A. Valle). 


Taenia multistriata Rudolphi. 


A. Valle raccolse questa tenia nell'intestino del Podiceps 
minor (Trieste, 23 novembre 1895), del Podiceps  mnigricollis. 
(Trieste, 10 aprile 1895) e del Podiceps rubricollis (Trieste.) 
29 marzo 1896). 


Taenia villosa Bloch. 
(Fig. 4, 5). 
A. Valle raccolse nell'intestino di un Otis tarda (Isola 
17 gennaio 1895) un numero straordinario di esemplari tutti 
giovani e fra loro talmente aggomitolati da costituire una 
massa intricatissima, impossibile a sciogliersi; mi fu impossibile 
di trovare nemmeno uno scolice. 


— 132 — 


Dai frantumi che ho potuto esaminare, il verme deve avere 
un collo lunghissimo; interessante è il fatto, che anche questa 
parte anteriore del corpo, nella quale non si vede la più piccola 
traccia di segmentazione, presenta le caratteristiche appendici 
unilaterali molto sviluppate. I corpicini calcarei sono raccolti 
unicamente nel terzo posteriore di ogni articolo e riempiono 
inoltre le lunghe appendici unilaterali. Le aperture genitali 
sono unilaterali e situate al lato opposto a quello delle appen- 
dici; sviluppatissima c marcatissima è la tasca del pene. 


Hymenolepis serpentulus Schrank. 


Nell’ intestino della Nucifraga caryocatactes (Trieste, 7 no- 
vembre 1894; racc. A. Valle). 


Hymenolepis angulata Rudolphi. 


Nell’intestino della Merula vulgaris (Trieste, 23 febbraio 
1895; racc. A. Valle). 


Hymenolepis erinacei Gmelin. 
(T. compacta Rud. — T. tripunctata Rraun). 


Nell’intestino dell’Erinaceus curopacus (Trieste, 27 marzo 
1895; race. A. Valle). Le aperture genitali sono unilaterali e i 
testicoli in numero di tre, grandi e ben distinti. 


Andrya pectinata Zeder. 
Nell’intestino del Lepus timidus (Istria, 11 gennaio 1895; 
race. A. Valle). 
Dipylidium caninum Linné. 


Nell’intestino del Canis megalotis (Costa dei Somali, 
6 giugno 1894; racc. A. Valle). 


Mesocestoides litteratus Batsch. 


Raccolta dall'amico A. Valle in numerosi esemplari nell’in- 
testino della Vulpes vulgaris (Trieste, 20 novembre 1894, 22 no- 
vembre 1895) e della Mustela foina (Trieste, 11 novembre 1595). 

Ha la testa ben distinta, relativamente grande, più o meno 
subglobosa o semisferica, più piccola del collo, con ventose 


— 133 — 


grandi e spessissimo salienti; per contrazioni le ventose sono 
talvolta del tutto spostate e si aprono all'apice della testa. 
Il collo, a seconda delle contrazioni muscolari è mediocre, 
breve o quasi nullo, largo o sottile e ricco di corpicini calcarei. 
1 primi articoli sono brevissimi, gli ultimi campanulati o elittici. 

La Taenia utriculifera descritta dal Walter (1866) la riguardo 
quale forma minuta della literata e non quale specie propria. 


Mesocestoides alaudae Stossich. 


Il corpo è di forma lanceolata, con testa grande, grossa, 
anteriormente troncata e con quattro grandi ventose globose. 
Collo brevissimo o nullo; regione anteriore del corpo rigonfia. 
Gli anelli sono brevissimi ad eccezione degli ultimi che sono 
campanulati. Quale carattere fondamentale dei Mesocestoides, 
un sacco ovigero per ogni anello maturo. 

Lunghezza 20"- 

Larghezza mass. (nel mezzo) 1"" 

Nell’intestino dell’ Alauda arvensis (Trieste, 6 marzo 1895; 
racc. A. Valle). 


Bothridiotaenia erostris Lonnberg. 


L’ egregio DI E. Lénnberg di Upsala in un suo gentile 
scritto, mi rende attento che il  Tetrabothrium cylindraceum 
(M. Stossich. Notizie elmintologiche. Boll. Soc. Adriat. d. sc. nat. 
Trieste, Vol. XVI, 1895, pag. 44, tav. V, fig. 22—25) potrebbe 
benissimo riferirsi alla sua Bothridiotaenia erostris (Lònnberg, 
Bih. till k. svensk. Vet-Akad. Handl. B. 14, Afd. IV, N. 9, 
issSsipas la, che: ib B- lo, Afd: IV_N 5, 1591, pag. 13, 
B. 18, Afd. IV, N. 6, 1893, pag. 11, fig. 3); esaminati gli esem- 
plari che avevo a mia disposizione e confrontati con le illu- 
strazioni date dal Lònnberg, mi convinsi della verità del fatto. 
Accertata l’identicità delle due specie, Tetrabothrium cylindra- 
ceum Rud. e Bothridiotaenia erostris Loònnb., è ben naturale che 
il nome specifico erostris deve rientrare fra i sinonimi e la 
specie denominarsi Bothridiotaenia cylindracea. 

Nell’intestino del Larus argentatus var. michahellesi (Trieste, 
30 novembre 1894; racc. A. Valle) e del Larus fuscus (Trieste, 
27 agosto 1894; racc. A. Valle). 


— 134 — 


Calliobothrium filicolle Zschokke. 


Nella valvola intestinale di una Myliobatis sp. (Trieste, 
80 ottobre 1894; racc. A. Valle). 


Bothriocephalus labracis Diesing. 


Ascrivo a questa specie un esemplare che | amico mio 
q 
A. Valle rinvenne nella cavità orale di un Pelamys sarda 
rieste, 23 novembr O ‘esempio di pseudoparassitismo). 
Trieste, 23 no bre 1894) (esempio di udoparassitismo 
Il B. labracis presenta delle grandi affinità col B. punctatus 
Ì S 
Rud., però non tali da rieuardarlo sinonimo di quest’ultimo ; nel 
È il ; 
punctatus i primi articoli sono molto lunghi e cilimdrici, mentre 
nel labracis sono brevi e subquadrati. 


Bothriocephalus punctatus Rudolphi. 


L'amico A. Valle rinvenne nell'intestino di una Scorpaena 
porcus (Trieste, 20 marzo 1895) alcuni botriocefali spettanti alla 
specie Bothriocephalus angustatus Rud. Dalle osservazioni fatte 
risulta essere il B. angustatus identico al 5. punctatus, ne diffe- 
risce soltanto nelle dimensioni che sono alquanto inferiori, 
e specialmente nella parte anteriore del corpo che si presenta 
molto angusta. 

Ligula monogramma Creplin. 

A. Valle raccolse questa specie nell’ intestino del Podzceps 
nigricollis (Trieste, 31 gennaio 1882), del Podiceps nunor (Mon- 
falcone, 4 gennaio 1895), del Podiceps rubricollis (Trieste, 3 set- 
tembre 1895), del Podiceps cristatus (Trieste, 1. gennaio 1896) e 
del Xema minutum (Trieste, 8 settembre 1894). 


Cysticercus pisiformis Zeder. 


In grappoli pendenti e in gruppi aderenti alla superficie 
del fegato di un Lepus timidus (Fiume, 16 gennaio 1896; race. 
M. Barac). 


Scolex polymorphus Rudolphi. 


In grande quantità nell'intestino del 7rachkypterus taema 
(Trieste, 27 gennaio 1894; racc. A. Valle). 


— 135 — 


Echinorhynchus haeruca Rudolphi. 


Nell’ intestino della Rana esculenta (Trieste, 31 maggio 
1895; 27 marzo 1896). 


Echinorhynchus spiralis Rudolphi. 


Nell’intestino del Botaurus stellaris (Monfalcone, 22 marzo 
1893; racc. A. Valle); un esemplare misurava 146"" di lun- 
ghezza e 1" di larghezza. 


Echinorhynchus pristis Rudolphi. 


Nell’ intestino del Belone acus (Trieste, 29 marzo e 2 aprile 
1895) e in grande quantità nell'intestino della brama rayi 


(Istria, 31 ottobre 1895; race. A. Valle). 


Echinorhynchus globocaudatus Zeder. 


Nell’intestino del Circus aeruginosus (Monfalcone, 2 de- 
cembre 1895; racc. A. Valle). 


Echinorhynchus inaequalis Rudolphi. 


Nell’ intestino di un Cerchneis tinnunculus  (Staranzano, 
9 aprile 1893; racc. A. Valle). La borsa genitale del maschio 
è lunga, campanuliforme, con apertura alquanto ristretta e 
situata lateralmente. 


Echinorhynchus micracanthus Rudolphi. 


Nell’ intestino della Lula arborea (Trieste, 11 febbraio 
1895; racc. A. Valle). 


Echinorhynchus frassonii Molin. 
(Fig. 3, 6). 

Lunghezza 45—58"" 

Ha il corpo molto lungo, sottile, posteriormente alquanto 
ingrossato e coll’ apice arrotondato; anteriormente è parimente 
ingrossato e coperto di scarsi aculei e questa parte aculeata 
termina con un forte allargamento elittico. La proboscide è 
distintamente fusiforme e corrispondente al disegno del Molin; 
nel mezzo provveduta di una triplice corona di forti e grandi 


ai 


— 136 — 


uncini di forma eguale a quelli della parte anteriore, mentre 
gli uncini della parte posteriore sono quasi diritti e aghiformi. 
La borsa genitale del maschio è piccola, campanulata e situata 
lateralmente. I due testicoli stanno nell’allargamento elittico 
del corpo. 

L’egregio amico A. Valle lo raccolse in numerosi esem- 
plari nell’ intestino del Numenius arquatus (Monfalcone, 2 gen- 
naio 1895) e lo riscontrò pure nell'intestino e perfino attaccato 
alla parte esterna dell'intestino del Numenius tenuirostris (Mon- 
falcone, 28 decembre 1594). 


Echinorhynchus caudatus Zeder. 


In numerosissimi esemplari nell’ intestino del Buteo vulgaris 
(Jamiano, 3 febbraio 16595; racc. A. Valle). 


Spiegazione delle figure 


Fig. 1. Urogonimus macrostomus. 


2. Distoma vallei. 

3. Echinorhynchus frassonii; ingr. 3 volte. 
4. Taenia villosa; regione del collo. 

5. Taenia villosa. 

6. Echinorhynchus frassonii. 

7. Uovo di Trichocephalus unguiculatus 
8. Uovo di Oxyuris tetraptera. 

9-10. Crenosoma semiarmatum. 

11. Strongylus ersiliae; parte anteriore. 

12. Uova di Strongylus ersiliae. 

13. Str. ersiliae; sbocco dell’apparato femminile. 
14-16. Taenia articulata. 

17. Uovo di Filaria quadrispina. 

18-19. Mesocestoides litteratus. 

20. Uovo di Filaria nodulosa. 


È: 


ci hdi Ò È E s 
ge & Da Ì h fiele 
=" IR a edi 28 
ris RETE A 
, E î v 
a ® @ ld 
dd 
MIRTO 
io Li È 
x St 
SA 3 da 
si 1 gr GRZERa 4 
È te Ss ira E 
MATO DATATO ene 
“& 
Ù ‘ 
' 
x i 
p' & = 0] 
' 
(S I 
[0 x 
Lal 
. 
ul 
fi 
% È. 
“ 
- 
L) a di 
LI d , Mr sa 
7a (Il 2214 n. 
» si (A i Sito . 
Ò ù TI PEATCOSTE 
PI | “ dad )' arl at Di 
da albi 9 e_ dal 1 


CONTRIBUZIONI ALLO STUDIO 


SOPRA 


ALCUM UCCELLI DELLE NOSTRE PALUDE E DELLA MARINA 


G. VALLON. 


(Rav WMV) 


le) = 0 O O DA 
(Charadius. L. 1735). 


I pivieri formano una famiglia ben caratterizzata e distinta, 
che sotto vari aspetti segna il passaggio da certi uccelli terra- 
gnoli agli acquatici propriamente detti. Subito, a primo aspetto, 
ci colpisce la grandezza della loro testa, col becco stretto e 
breve e l'occhio grande e vivace. Ai piedi di mediana grandezza 
ingrossati alle giunture e ricoperti di pelle sottile, manca spesso 
affatto il dito posteriore o è rudimentale. Le ali appariscono 
bipuntite, inquantochè le ultime remiganti sono molto allun- 
gate. La prima remigante è la più lunga e dà all’ ala una figura 
falcitorme. La coda breve è diritta o arrotondata e consta di 
dodici penne. Il dito esterno ed il mediano sono uniti fra di 
loro da una membrana. Vanno soggetti ad una doppia muta. 
Le sei specie comuni da noi, vengono divise dai sistematici in 
tre gruppi (Eudromias, Pardalus, Aegialites). Il dilettante farà 
meglio unirle tutte e tre nella vecchia specie Charadius. Per 
l’uso pratico, do in brevi parole i caratteri generali: 


I. Gruppo. £udromias 


manca il dito posteriore e la fascia intorno al collo. 


— 140 — 


1. Il Piviere. (Charadius pluvialis) 
parti superiori del corpo ornate di macchie giallo-verdiccio 0 
giallo-dorato. Le copritrici inferiori delle ali bianche. — Lun- 
ghezza : oltre i 24 centimetri. 
2. Il Piviere tortolino. (Eudromias morinellus) 


vertice bruno-nero con macchia chiara circondata da una fascia 
bianca. — Lunghezza: sotto ai 24 centimetri. 


II. Gruppo. Pardalus 


dito posteriore rudimentale. 


3. La Pivieressa. (Charadius squatarola) 


copritrici inferiori delle ali nere, groppone bianco. 


HI Gruppo. Aegialites 


manca il dito posteriore, una larga fascia bianca intorno al collo. 


4. Il Corriere grosso. (Aegialites hiaticula) 
piedi gialli, becco giallo alla base, nero in punta; le punte 
delle grandi copritrici delle ali, formano una fascia trasversale 
bianca. Gli steli delle quattro prime remiganti sono bianchi al 
centro, bruni alla base ed in punta. 


5. Il Corriere piccolo. (Aegialites minor) 
piedi gialli, becco nero, eccezione fatta per una piccola macchia 
gialla alla base della mandibola inferiore. Le grandi copritrici 
non formano la fascia bianca. La prima remigante con stelo 
bianco, le altre bruno. 


6. Il Fratino. (Aegialites cantianus) 
piedi e becco neri; gli steli delle quattro prime remiganti 


bianchi. 


Nel Piviere e nella Pivieressa l’ abito primaverile (estivo) 
differisce tanto da quello autunnale (invernale), che un tempo 
s ebbero a formare delle specie differenti. 


— 14l — 


XI. Charadius pluvialis, Linn. 
Piviere. 
(Tavola V, figura 1-3). 


Charadius + eos (Charadriidac), derivato da yapedp:ép = 
yagdì a = uccello gialliccio, vorace, simile al Chiurlo, che vive 
negli spalti e caverne; forse il Piviere del greco classico 
(av. Arist). Il vederlo soltanto bastava per guarire dalla itterizia. 
(Ael. Plut. Hel.) 

pluvialis = che risguarda la pioggia. 

pluvia = pioggia. ,Quia loca imbribus madida et de 
paludes frequentat“, dice Charleston; Belon osserva invece: 
,0n prend le pluvier mieux en temps pluviéux qu'en nul autre 
saison“. 

Piviere (ital.) 

Pluvier dorè (franc.) 

Green Plover (ingl.) 

Realin (spagn.) 

Hejo, Akerlo (norv.) 

Brockfogel (sved.) 

Brockfugel (dan.) 

De Goud Plevier (oland.) 

Gold-Regenpfeifer, Gemeiner-Regenpfeifer (ted.) 


Charadius albifrons et pluvialis. Brehm. Vogelf., pag. 281, 1858. 


Charadius apricarius. Brehm. Isis., pag. 987, 1830. — L. OI. Gall, 
Contrib. à la F. orn. ecc., fasc. XIII, pag. 12, 1890. 
Charadius auratus. Brehm. Handb., pag. 541—543, 1891. — Giitke. 


Voglw. Helg., pag. 479, 1891. 

Charadius aureus. Mùll. Syst., pag. 118, 1776. 

Charadius pluvialis. Gould. Eurp., t. 294, 1837. — Bot. Great. Brit., 
pag. 38 e 39, 1873. — Savi. Orn. ital., pag. 288, 1874. — 
Gigl. Ann. d’agr., pag. 75, 1881. — Bon. Avif. trid., pag. 52, 
1884. — Gigl. Avif. ital., pag. 369, 1886. — Salv. El. uce. it., 
pag. 210, 1887. — Caraz. Mat. p. un’Avif. ecc., pag. 53, 1887, 
Gigl. Avif. ital., pag. 565, 1889. — Friderich. Naturg. d. deut. 
Vogel. pag. 760, 1891. 

Charadius pluvialis. Key. et BI. Wirbelt. Eurp., pag. 207 e 208, 1840. 
— Arr. Griff. Avif. della Val di Chiana, pag. 84, 1891. 

Gavia pardalis. Klein. Stem., pag. 3, 1759. 

Pluvialis albifrons Naum., pag. 288, 1855. 


Plumialis apricarius, Brehm, Naum., pag, 298, 1855. — Fritsch, Naturg. 
der Vogel Hurp., pag. B22, 1870. 

Pluvialis auratus, Brohm, Naum,, pag, 288, 18655. 

Pluvialis aurea, Reichenb, Handb,, pag. 227, 1851, 

Pluvialis septentrionalis, Brehm, Naum., pag. 288, 1855. 

Pluvialis viridis, Sal, Orn.,, pag. 548, 1767, 


(uratteri distintivi: tutto le parti superiori del corpo, eccettuata 
la coda, noriecie, con piccole macchie giallo-verde o giallo- 
dorato; lo copritrici inferiori delle ali sono bianche, coda 
lasciata, 


Abito primaverile (abito estivo, di nozze): tutte le parti supe- 
riori nere, con macchie d'un bellissimo giallo dorato 
senza appariscenza verdiccia; le redini, la regione orbitale, 
il monto e la gola nero intenso. Dalla gola parte una 
fascia del medesimo colore, stretta fino al gozzo, poi allar- 
gantesi è prolungantesi così da comprendere quasi tutta 
la regione posteriore del corpo. Le coscie ed il sottocoda 
sono bianchi. Parte dalla base del becco, passa sopra 
l'occhio e va giù ai lati del collo fino a quelli del petto, 
una larga fascia bianca, cho divide il nero delle parti in- 
foriori dalla tinta oscura piechiettata di giallo dorato 
delle superiori, Le remiganti sono grigio-nere; le timoniere 
nero-oliva, con alcune fascie bruniccio-chiaro. L'occhio 
grande è bruno-noce; il becco nero; il piede grigio-nero 


le 


opaco più o meno intenso, 


[9 Led 


Misura in lunehezza dai 265° ai 27 cent.; ala misura 
_) 


20 cent.; l'apertura d'ali 57 cent.; la coda 7 cent.; il 
becco 2% cent.; il tarso 4 cent.; il dito medio, compresa 
l'unghia 8° cent, 

Abito autunnale (invernale): le macchie sul nero delle parti 
superiori hanno una tinta giallo-dorato-verdiecio ; il collo 
del medesimo colore, cosparso di macchie grigio-nere è 
nero; il petto ed il resto delle parti inferiori bianco, il 
primo macchiato alquanto di bruno-grigio. 

Femmina: ha il nero del petto interrotto da macchie bianche. 
DI sempre alquanto più piccola del maschio. 


Abito giovanile: la tinta di fondo delle parti superiori è bruno- 


nero opaco, le muechie sono di color verde-giallo pallido 


= Der 


ed il collo anteriormente conta maggior numero di macchie 
triangolari grigie. Nel resto assomiglia moltissimo all’abito 


autunnale o invernale degli adulti. 


Pulcino: ha le parti inferiori del corpo d'un bianco smagliante ; 
le parti superiori sono bianco-grigio, con macechiuzze 
sparse giallo-dorato e nero. Tre strie nere si disegnano 
sulla testa 6 quattro, d’ordinario, sul dorso, Il beccuecio è 
le gambe ingrossati, come d’ ordinario in tutti i congeneri ; 


agli arti sono di color plumbeo. 


Uovo: piriforme a guscio sottile, alquanto ruvido, leggermente 
poroso e quasi privo di lucentezza. La tinta di fondo è 
giallo-bruniccia, che passa talvolta al giallo-bruno brillante 
o al giallo-verdiecio chiaro. Le macchie sottostanti piccole 
hanno un color grigio-cenere, bruno 6 grigio-bruno ; quelle 
sovrastanti, ora più grandi, ora più piccole e che spesso 
sì uniscono formando delle chiazze più estese, hanno una 
tinta bruno-rossa ben marcata. Di rado sono sparse ugual- 
menje per tutta la superficie; talvolta formano corona 
verso il polo ottuso. 

8 


Asse maggiore b!—58 cent.; minore 35-35, 


Avendo il Piviere una grande area di diffusione, ha dato 
luogo a parecchie varietà climatiche che alcuni distinguono per 


buone specie. Le forme distinte geograficamente sono : 


I, Il Piviere (Charadius pluvialis). Copritrici inferiori delle 
scapolari e delle mediane bianche, le punte delle posteriori 
bianche, striate di grigio-perla; timoniere con 7—9 fascie 
chiare su fondo bruno-nero, le fascie marginate posterior- 
mente di bianchicecio o gialliccio, sono grigie lungo lo 


stelo. Ala 16°, 


2. Il Piviere americano (Charadius virginianus Bork, 1809). 
Ha tutte le copritrici inferiori delle ali grigie, le più 
lunghe con gli angoli delle punte bianchi. Timoniere 
bruno-nere con 7-5 fuscie grigie e con solo gli angoli 
terminali grigio-bianco o gialliccio. Ala 17% —18. 

Abita il Nord-Ovest dell’ Asia, V America settentrionale, 
compresa la Groenlandia. 


— 144 — 


3. Il Piviere orientale. (Charadius fulvus Gmel.*) Ha tutte 
le copritrici inferiori delle ali grigie, le più lunghe con 
gli angoli delle punte bianchieci. Timoniere bruno-nere, 
con 5—6 fascie bianchiccie o gialliccie un po’ grigie verso 
lo stelo. Ala 15°— 16°. 

Abita 1’ Asia orientale. 


Da noi in provincia il Piviere è abbastanza frequente 
nell'inverno. Ci arriva in masse alla fine di settembre per ri- 
partire in marzo e aprile. 

Il Giglioli lo dice specie invernale per l’ Italia, che giunge 
in grandi stormi dalla metà dell’ ottobre alla metà di novembre 
e che riparte in marzo fino alla metà di maggio. Nella stagione 
fredda è abbondante quasi ovunque nell’ Italia. Lo stesso notano 


#) Per questa specie nè il Giglioli nè il Salvadori ammettono dubbio. 
ed il Gitke così si esprime: Ebbi tre volte la fortuna d’ avere questa 
interessantissima specie: la prima volta un maschio stupendo nel giugno 
del 1857, poi nel giugno 1860 una femmina più giovane e finalmente nel 
luglio 1867 un maschio perfettamente adulto che vestiva la completa 
livrea di nozze. 

Per quanto combattuta un tempo la bontà della specie di questo 
Piviere e per quanto le tinte dell'abito }’ avvicini indiscutibilmente al 
Oh. pluvialis, pure in oggi quasi tutti i dubbi sono scomparsi e nessuno 
più quasi discute sulla sua assoluta distinzione. Le forme plastiche delle 
due specie sono tali da non permettere in alcun modo la loro fusione; 
può darsi che dei cattivi preparati possano permettere delle titubanze, 
ma cessano assolutamente per colui che ha avuto nelle mani degli indi- 
vidui uccisi di fresco. La plastica esterna, lo scheletro interno sono note- 
volmente differenti; lo sterno del pluvialis è lungo 64 millimetri, quello 
del fulvus non ne misura che 50, è più corto quindi di quasi un quarto. 
Con tutta questa notabile differenza dello sterno, alcune singole parti del 
corpo del fulvus raggiungono uno sviluppo ben maggiore in confronto 
del pluvialis, così p. e. il becco d’un pluvialis ch’ io tengo nella mia raccolta, 
uno dei maschi adulti piu belli, misura soltanto 20 millimetri, nel mentre 
che quello d’un ful:s parimente adulto e bellissimo ne misura 24 crescenti; 
la tibia è uguale per lunghezza in tutti e due, ma la parte nuda misura 
nel pluvialis 8 millimetri soltanto, nel mentre che nel /ulwus raggiunge i 
20 millimetri. Nel /aleus la punta della più lunga remigante secondaria è 
eguale alla terza di prim’ ordine e dista dalla punta estrema dell’ ala 6 milli- 
metri, nel mentre che nel pluvialis è uguale alla quinta e dista dalla punta 
esterna 32 millimetri. Si potrebbero stabilire ancora parecchie altre diffe- 
renze relative ed assolute, ma io credo che non già nella minuzia dei parti- 
colari sia da cercare la distinzione delle due specie, ma bensì nell’ assieme 


— 145. — 


il Salvadori ed il Savi. L'area di diffusione del Piviere è molto 
estesa, inquantochè comprende quasi tutta la parte settentrionale 
del vecchio mondo. In generale i luoghi di nidificazione giaciono 
al di là delle parti centrali d’ Europa; eccezionalmente lo s' in- 
contra nell’ Oldenburgo, nello Schleswig-Holstein e nella Fin- 
landia orientale. Nella Russia settentrionale, nella penisola 
Scandinava e nella Scozia è comune dapertutto e così nell’ Islanda, 
nelle isole Faroer e nelle Ebridi. 

La sua vera patria è la Tundra, quelle enormi steppe che 
coprono incommensurabili tratti di terreno intorno al polo nord, 
lungo il cireolo polare. I miliardi di zanzare che v'albergano, 
rendono quelle contrade pressochè inabitabili all'uomo, ma vi 
fanno all’incontro un vero paradiso per gli uccelli, che vi 
trovano così abbondante nutrimento. La Tundra, ricoperta da 


delle forme esteriori e nella evidente differenza anatomica. Anche il colore 
ed il disegno dell'abito, quantunque in apparenza simile, mostra delle 
notabili differenze. Oltrechè le copritrici inferiori delle ali, che nel fulwus 
sono grigio-cenere in tutte le età, e nel pluvialis sempre bianche, notiamo 
nell’indivftluo adulto del fulvus, che veste l'abito nuziale, una differenza 
di tinta e di disegno nelle penne più grandi delle parti superiori e spe- 
cialmente nelle grandi copritrici delle ali e nelle scapolari, giacchè non 
son queste come nel pluvialis ornate ai loro margini da macchie triangolari 
gialle, ma sono tutte a fasciette bianche e nere con preponderanza del 
bianco ; lo stesso disegno notasi anche alle penne esterne della coda che 
si presentano pressochè nel modo istesso come nel Totanus glareola. Le 
più piccole penne delle parti superiori del corpo hanno le macchie gialle 
molto chiare, in talune quasi bianchiccie; quelle più grandi, già menzio- 
nate, che hanno appena subita la muta, sono quasi perfettamente bianche, 
inquantochè quelle sottostanti, non esposte all’influenza della luce, sono 
pure quasi perfettamente bianche. La femmina più giovane della mia 
raccolta, non mostra ancora quest’ elegante disegno alle parti superiori, 
ma s’avvicina assai al pluvialis; io stesso dirò di un giovane esemplare 
proveniente dall’ Amur, ch’ebbi per bontà del signor Tancrè, il quale in 
nulla quasi differisce da un Piviere della stessa età; le macchie gialle 
sono molto grandi e come detto le copritrici inferiori delle ali sono 
grigio-cenere. 

L'uovo di questa specie è naturalmente molto più piccolo di quello 
del nostro Piviere: misura in lunghezza 45, nella massima larghezza 34. 
Il suo guscio è più lucente di quello di tutti gli altri Pivieri; la tinta di 
fondo è più chiara e più pura che nel Piviere e nella Pivieressa e di un 
giallo-ruggine-rossiccio ben marcato ; le macchie hanno una tinta rosso- 
bruna ora chiara, ora oscura, nè mai bruno-nero come nei congeneri. 


10 


— 146 — 

muschi e bassi sterpi che vi si intrecciano in tutte le direzioni 
e ne fanno, dirò, un tessuto impenetrabile, ci dà l’idea d’ un 
orrido deserto. Le acque, i pantani e persino le paludi, che 
sotto a quell’interminabile caos di foglie, di sterpi e di muschi, 
vi allignano, sono congelati quasi tutto l'anno nelle parti 
settentrionali; a latitudine più bassa formano un terreno tor- 
boso, nel quale un'immensa quantità di uccelli acquatici spie- 
gano le loro tende. Fra questi troviamo in numero considerevole 
anche il Piviere. Non per questo lo dobbiamo considerare come 
uccello veramente di palude, dappoichè non di rado frequenta 
anche i luoghi asciutti, ove parimente nidifica. Evita soltanto 
le località ove l’erbe crescono alte, non permettendogli una 
vista estesa. Durante l'emigrazione s’ aggira anche sui prati e 
alle Basse; da noi è comune appunto in siffatte località. La 
maggior parte dei Pivieri sverna già nei paesi alle coste del 
Mediterraneo ; qualcuno si ferma anche più in su se il clima 
della contrada è mite e se l'inverno non li caccia per troppa 
neve. Molti poi passano la stagione invernale sulle coste 
dell’Africa settentrionale. 

L'emigrazione autunnale incomincia già nell’ agosto e sono 
per lo più i giovani che la aprono. Non di rado gli adulti 
capitano un paio di settimane più tardi. Nell’ ottobre non si 
cacciano abitualmente che vecchi esemplari, i quali scompaiono 
affatto in novembre dopo i primi geli. 

Il passaggio autunnale va lentissimo, dappoichè si fermano 
a lungo in quei siti, dove la temperatura loro aggrada e tro- 
vano cibo sufficiente. Per lo contrario il ritorno in primavera 
va rapido e cominciando alla metà di marzo finisce d’ ordinario 
dopo un mese. 

La direzione del passo autunnale è quella S.-E.; gl’ individui 
che seguono le coste vanno in direzione prettamente occidentale . 
quella del passo primaverile è naturalmente contraria. Per il 
riposo necessario, per la ricerca del cibo e per altre bisogna 
cercano durante l’ emigrazione gli estesi prati verdeggianti od 
anche i campi coltivati e secchi e soltanto durante i tempi 
cattivi o pel ritorno del freddo nei primi momenti della pri- 
mavera, vanno nei luoghi paludosi, nelle torbiere o nei prati 
umidi, stantechè siffatte località permettono loro una più facile 
ricerca del cibo. 


— 147 — 


Di solito emigrano la notte ed è facile accorgersene per 
il loro grido penetrante che fanno sentire continuamente. 
Solo nel caso che abbiano sofferto dei ritardi e che la fretta 
li spinga ai siti della nidificazione, viaggiano anche di giorno. 
Quali uccelli eminentemente socievoli, viaggiano sempre in 
grosse frotte, ben allineati formando un V con un'asta più 
lunga dell'altra. Quando attraversano i mari, e sentendosi 
stanchi, si abbassano alla sua superficie per riposare. Ciò pos- 
sono fare però senza pericolo, solo nel caso che le acque sieno 
perfettamente tranquille. Punti di riposo prediletti sembrano 
essere le isole di Helgoland e Malta, ed il distinto osservatore 
Giitke ha avuto occasione di fare estese osservazioni sulle 
emigrazioni di quest’ uccello, osservazioni che riporta nel suo 
aureo libro,*) una delle opere ornitologiche più salienti ed in- 
teressanti dei nostri tempi. Egli scrive: ,Il contingente mag- 
giore di Pivieri giovani giunge nell’ agosto e settembre, durante 
il qual mese, specialmente se il tempo è bello, molti se ne 
uccidono giornalmente e si servono negli alberghi sotto il nome 
di polli dorati“. Se durante questo periodo di tempo soffia 
forte vento da ovest e piove forte, allora noi vediamo com- 
parire questi giovani Pivieri assieme alle Beccaccie di mare 
(Haematopus ostralegus) ed ai Piovanelli d'Islanda (7ringa islandica) 
da quella parte, talvolta in masse considerevoli e con volo che 
rasenta la superficie delle acque. Prima della fine di ottobre 
giungono gli adulti che si distinguono non solo per aver le 
gambe e specialmente gli arti più sottili, ma meglio per le 
macchie terminali delle penne delle parti superiori più piccole 
e di un giallo meno puro, come pure per la scarsa punteggia- 
tura dei lati del petto e per aver le parti inferiori del corpo 
più bianche. Alla fine di novembre gli adulti hanno finito la 
loro emigrazione. Coi primi geli, durante la prima notte e 
specialmente durante quella che succede ai freddi invernali, 
passano sopra l’isola in direzione est, grossi stuoli ed anche 
piccoli branchetti di Pivieri. Sono accompagnati da innumere- 
voli Chiurli, Fife, Beccaccie di mare, Piovanelli, Allodole, Merli 
ed anche Tordi. Son tutti individui adulti, molto grassi, che 


*) Gàtke. — Vogelwarte Helgoland, pag. 480. 


— 148 — 


intendono passare la stagione fredda in vicinanza dei luoghi 
natii. Il ritorno degli adulti per il luogo di niditicazione, e che 
hanno vestito la livrea di nozze più o meno completa, segue 
durante il mese di maggio e le prime settimane di giugno. Le 
penne nere delle parti inferiori di questi individui che si sono 
rinnovate per muta fino alla metà del collo, presentano la tinta 
quasi sempre completa, ma il disegno nero della gola, delle 
parti superiori del collo e delle guancie, che ha luogo per 
semplice trasformazione, è per lo più incompleta. 

Ho osservato che d’ordinario i giovani emigrano in branchi 
di 5_10—20 individui, nel mentre gli adulti formano stuoli 
di 100-200. Di rado s’ incontrano individui isolati; trattasi in 
questo caso di quelli che per una qualunque causa si sono 
sbandati dalle compagnie ed attendono il momento propizio, 
facendo intanto udire incessante il grido di richiamo, di unirsi 
ad un altro branco. Anche durante i viaggi notturni procurano 
di conservarsi serrati chiamandosi di continuo a vicenda.“ 

Di spesso viaggiano in compagnia di altri uccelli di ripa 


e sembrano avere una particolare predilezione peri Piovanelli, 
ai quali fanno in certo modo di guida; alla loro volta poi si 
lasciano guidare dai Chiurli e dalle Fife come più astuti e 
diffidenti di loro stessi. 

È assolutamente infondato il dire di alcuni autori che i 
Piovanelli facciano di guida ai Pivieri, e qualunque conosca 
i costumi di queste due specie, dovrà affermarlo. 

Bello ed interessante si presenta all’ osservatore un branco 
di Pivieri, quando allineato e immobile, col petto al vento e la 
testa rivolta verso di lui, spiano attentamente le sue mosse. 
Quando l'uccello sta fermo, ha diritte le gambe, allunga il collo e 
tiene il corpo verticale; camminando all'incontro rattrae il collo, 
passa il corpo in posizione orizzontale, preme gli arti e move 
alternativamente con grazia le gambe. In caso di bisogno sa 
correre bene e si dura fatica per esempio a raggiungere un 
individuo a cui s' abbia rotta un’ ala. Se un branco vuol pren- 
dere il volo, si dispone d’ordinario in schiere; alzano le ali, 
poi le abbassano e quindi d’un colpo, quasi ad un segnale 
convenuto, s'innalzano nell'aria. Il loro volo è svelto ed ele- 
gante, capace di rapide deviazioni e ricorda molto quello dei 
colombi. 


— 149 — 


Giitke ha stabilito, con calcolo infallibile, che i Pivieri 
sono capaci di percorrere durante le loro migrazioni 56 miglia 
geografiche (oltre 400 chil.) all’ora. Prima di prender terra 
sogliono questi uccelli girar due o tre volte sopra alla località, 
quasi ad assicurarsi che nessun pericolo immediato li minacci ; 
poggiati infine stan fermi e serrati per alcuni istanti, poi man 
mano si dividono. Come tutti gli uccelli di ripa, sanno anche 
i Pivieri nuotar nell'acqua, non possono però certo dirsi maestri 
in quest'arte, anzi durante l’infuriar delle tempeste, dicesi che 
molti ne periscono. Se possono evitar l’acqua, lo fanno volen- 
tieri, e so di feriti che si lasciano piuttosto pigliar con le mani 
anzichè entrare nella medesima. 

Il Piviere fa sentir la sua voce più spesso quando vola 
che quando sta sul terreno e più di spesso ancora quando s'alza 
al volo. È un fischio aggradevole, pieno, ripetuto più volte di 
seguito e che si può definire con un ,tliii“, di rado fa sentire 
un ,tlilei*, spaventato abbrevia il fischio, ed è allora per lo più 
un rapido ,tlie“, suono quest'ultimo proprio anche ai giovani. 
Questi gridi corrisponderebbero pressochè alle seguenti note 
musicali : 


In cattività lo ripetono così di spesso, da rendersi vera- 
mente molesti, specialmente poi quando sono soli e rinchiusi 
in uno spazio troppo ristretto. 

Nei siti di nidificazione, ove l’uomo non vi penetra, il 
Piviere non è punto diffidente, si mostra tale all’ incontro du- 
rante l’ emigrazione e specialmente dopo sperimentate le arti 
perverse del cacciatore. Avvicinarsi loro a tiro di fucile è cosa 
difficilissima e specialmente se si trovano in grossi stuoli, 
Qualcuno lo definisce come uccello stupido, da prove però 
contrarie, egli sa discernere perfettamente i pericoli reali che 
lo possono minacciare. Anzi per la sua accortezza e discerni- 
mento parla in favore tanto il fatto che conosce il cacciatore 
a distanza e lo fugge, mentre non bada al pastore, al pescatore 
o al contadino che reputa inoffensivi. 

Si bagna volentieri, e sembra anzi che questa bisogna sia 
a lui indispensabile, perchè nel caso egli abbia la sua dimora 


— 150 — 


lontana dalle acque, fa giornalmente un viaggio allo stagno più 
prossimo per dissetarsi e bagnarsi. Sembra che i lombrici 
formino il suo cibo prediletto, ed è perciò che lo troviamo 
all'imbrunire in piena attività, essendo questa l’ora in cui quei 
vermi sogliono abbandonare i loro nascondigli. Si nutre ancora 
di vermi acquatici, di scarafaggi e loro larve, nonchè di con- 
chiglie con o senza guscio. Se s’ intrattiene sui campi piglia 
anche sementi e bacche di varie specie. Nè per questo diviene 
dannoso ai terreni coltivati, chè anzi con la distruzione di tanti 
vermi ed insetti se ne rende utile, meritandosi così sotto ogni 
riguardo la protezione dell’ agricoltore. 

Il Piviere si riproduce nella seconda metà del maggio. Il 
maschio trovasi a quell'epoca in uno stato di continua agita- 
zione, descrive ampi cerchi senza batter l’ali, al disopra del 
sito prescelto per la formazione del nido ed a tratto a tratto 
discende per avvicinarsi alla femmina. Contemporaneamente fa 
udire un canto amoroso, composto dai suoni già indicati e che 
si potrebbe ripetere con le parole ,talidl-talidl-talidl-talidl*. 

Il nido è posto sempre sul terreno asciutto in un’ apposita 
cavità e contiene alla fine di maggio o ai primi di giugno 
quattro uova, proporzionatamente grandi. La femmina incuba 
con costanza soltanto durante la notte, di giorno li lascia 
spesso scoperti ed anche per lungo tempo. Tutti e due i genitori 
mostrano grande trasporto per le loro uova e vengono, gri- 
dando, fino a pochi passi dal disturbatore. I piccini, sgusciati, 
sono graziosissimi, sanno subito correre coi genitori, coi quali 
s' intrattengono finchè incomincia la muta. Covano una volta 
soltanto. 

I Corvi ed i Gabbiani predatori menano strage fra 1 
piccini, e gli adulti hanno da temere molto dai Falconi, quan- 
tunque per la loro grande abilità al volo, spesso sì sottraggono 
alle loro accanite persecuzioni. 

La caccia al Piviere col fucile riesce, per le ragioni 
suaccennate, comunemente difficile; è un gran caso se ci è dato 
di potersi avvicinare ad un branco che pascola in un prato. 
Talvolta si riesce all'intento, dandosi l’aria di non badarvi e 
descrivendo un gran cerchio intorno a loro che si restringerà 
ad ogni tratto. Quando s’osserva che i Pivieri insospettiti fer- 
mano il loro correre, s’ allineano su qualche piccola sporgenza 


— 151 — 


del terreno, volgono il petto al cacciatore ed alzano ed abbas- 
sano le ali: è il momento opportuno per far fuoco. Un istante 
di più, e tutto è perduto. Con la rapidità della freccia, loro 
abituale, si sono allontanati, ed ogni altro tentativo riesce vano. 
Se dal branco uno cade morto o ferito, gli altri con forti grida 
gli son sopra a descrivere un paio di cerchi, quasi volessero 
esortarlo o aiutarlo a seguirli. È il momento di tentare, e con 
esito per lo più felice, un altro colpo. Dopo questo però finisce 
ogni speranza, il branco si perde nell’immensità dello spazio. 

Colui che sa imitare bene il grido di richiamo del Piviere 
e che conosce i posti dal medesimo prediletti, può, con grande 
probabilità di riuscita, appostarsi in qualche cespuglio o in 
qualche buca precedentemente scavata, e colà attender il pas- 
saggio di qualche branco. 

Nelle località ove il Piviere è di passo regolare, gli si dà 
caccia incessante per la sua carne stimata e delicata. Queste 
caccie si fanno nell’ autunno, in primavera son magri e poco 
gustosi, e precisamente nell'autunno inoltrato, perchè allora 
sono ricoperti interamente da uno strato di grasso delicato ed 
hanno un sapore aromatico gustosissimo. Certi individui, che 
si nutrono a caso di conchiglie, sono addirittura immangiabili, 
hanno un odore e sapore di pesce che ripugna. Anche con le 
reti e coi lacci si pigliano difficilmente; più facile riesce impa- 
dronirsene con bacchettine di vischio, conficcate con le punte 
nel terreno. 

Quantunque il Piviere sia un uccello piuttosto grosso, 
pure s’'addatta perfettamente all'allevamento e riesce piacevo- 
lissimo in cattività. Quelli presi col fucile e leggermente feriti 
guariscono in breve e anche le ali spezzate si acconciano in 
poco tempo, purchè trattate coi dovuti riguardi. La miglior 
cosa è racchiuderli in un ambiente vasto e possibilmente assieme 
con altri individui della medesima specie od almeno con dei 
congeneri. Non dan mai di cozzo contro i ferri o contro le 
pareti e tutt'al più tentano di spezzare la prigione a colpi di 
petto, senza però farsi alcun male. È indifferente perciò che la 
gabbia sia di ferro o di legno; 10 preferisco però sempre e per 
ogni buon riguardo, quella a rete fatta di filo molto consistente 
o di spago sottile. Dopo adottato questo sistema, non ho avuto 
a deplorare il benchè minimo accidente. Il fondo della gabbia 


— 152 — 


è meglio rivestirlo d’una lamina di zinco e sarà inutile il 
ripetere che va ripulito giornalmente. Uno strato di sabbia o 
meglio ancora di fina ghiaia, deve ricoprire la lamina e riescirà 
graditissimo agli uccelli il porvi qua e là qualche pezzo di 
terra con l'erba tagliata a spazzola. La bacinella per il bagno 
conviene sia ampia e bassa. 

Il cibo consisterà in carne o cuore di bue sminuzzato, 
pane gratuggiato e briciole di pan bianco rammollite nel latte. 
Durante la muta aggiungansi dei lombrici e bacherozzoli, che 
sono per i Pivieri una vera delicatezza. Trattati così, si avrà 
il piacere di vederli progredire a meraviglia. Del resto sono 
questi uccelli robusti, non pretenziosi per il cibo, e che possono 
sopportare facilmente anche forti variazioni di temperatura. 
Come già altrove menzionato, ama il Piviere la compagnia e 
sì capisce che mal regga la cattività se condannato a viver 
solo. La sua indole dolce permette di racchiudere nella mede- 
sima gabbia ogni sorta di uccelli di ripa anche se piccoli; ai 
nidi non fa alcun danno e fra il fogliame non s’ addentra mai, 
avendo un’ assoluta ripugnanza per tutto quello che ha l'aspetto 
di cespuglio. Se nella gabbia vien posto un nuovo arrivato più 
grande dei componenti la piccola brigata ch'egli ha impreso 
a guidare, conscio, diremo, della responsabilità del suo ufficio, 
vi si precipita subito addosso ad ali spiegate e lo colpisce 
ripetutamente col suo petto, gridando a tutta possa il suo ili”. 

È divertente assai osservare questi inoffensivi combatti- 
menti, per la gravità con la quale vengono sostenuti da parte 
del Piviere. Passate un paio d’ore rientra la calma e quell’essere 
buono per natura s'addatta volentieri a riconoscere nel nuovo 
arrivato un abitatore di diritto in casa sua. 

Durante la notte, e specialmente all’epoca del passo, si 
fanno un po’ molesti col loro gridare incessante; ciò non toglie 
peraltro che sieno carissime bestiuole e con un trattamento 
addatto e paziente puossi arrivare al punto di addomesticarli 
in modo, che lasciati liberi per la casa vi stanno alle calcagna 
come un cagnolino. Conosce la vostra voce, ed appena uditala 
si precipita intorno a voi, vi prende il cibo dalle mani e con 
la voce vi dà a comprendere l’ affezione che in quel momento 
lo predomina. 


— 153 — 


XII. Eudromias morinellus Linn. 
Pivicre tortolino. 


(Tavola V, figure 4 e 5). 


Eudromias = «ddpopiz0 = buon corridore, dal greco classico 
eb + èiopos = (Pietsch). 

morinellus, nome usato per primo da Cajus, medico inglese 
nel 1510-1573 e per due motivi: 1. per essere questa specie 
molto comune nelle regioni abitate dai Morini, ultimi popoli 
della Gallia oceanica, 2. per essere uccello stupido, morus = 
uopéo = ottuso, pigro. (De rar anim. utq. stirp. Historia, 
pag. 21—22). (Salv.) 

Piviere tortolino (ital.) 

Pluvier guignard (franc.) 

Dottrel (ingl.) 

Pomeransfugl (norv.) 

De Morinel Plevier (oland.) 

Mornel - Dummer - Regenpfeifer,  Pomeranzvogel, Berg- 
schnepfe (ted.) 


Charadius anglicanus. Br. Orn. V, pag. 58. 

Charadius anglorum. Sal. Orn., pag. 346, 1767. 

Charadius anglus. Muùll. Syst., pag. 117, 1776. 

Charadius morinellus. L. Syst., pag. 150, 1758. — Gould. Eurp., 
pag. 295, 1837. — Reichenb. Handb., pag. 177, 1851. — Gould. 
Br. Gr. Brit., 43, 1873. — Dresser. Bds. of Eurp., 126, 1875. 

Charadius sibiricus. Lenech. Reis., 6, 1871. 

Charadius tartaricus. Pall. Vog., VIII, pag. 50, 1798. 

Eudromias montana. Brehm. Handb., pag. 545, 1871. 

Eudromias morinella. Brehm. Isis., pag. 987, 1830. — G. OL Gall. 
Contrib. à la F. orn. ecc., fasc. XIII, pag. 23, 1890. 

Eudromias morinellus. Key. et Bl. Wirbelt. Eurp., pag. 208, 1840. — 
Arr. Griff. Avif. della Val di Chiana, pag. 85, 1891. 

Eudromias morinellus. Fritsch. Naturg. der Vogel Eurp., pag. 325, 


1870. — Gigl. Ann. d’agric., pag. 75, 1881. — Bon. Avif. 
trid., pag. 53, 1884. — Gigl. Avif. ital., pag. 371, 1886. — 


Salv. EL ucc. ital., pag. 211, 1887. — Caraz. Mat. p. un’ Avif. 
ecc., pag. 53, 1887. — Gigl. Avif. ital., pag. 569, 1889. 
Eudromias stolida. Brehm. Vogelf., pag. 281, 1855. 
Gavia morinellus. Klein. Stem., pag. 3, 1759. 
Pluvialis morinellus Macg. Brit. Brds., IV, pag. 216, 1839. 


— 154 — 


Caratteri distintivi: vertice e occipite bruno-nero con macchiuzze 
chiare e con fascia bianca che circuisce la tinta anzidetta; 
coda mancante di fascie, manca pure l'anello bianco in- 
torno al collo. Stelo delle prime remiganti bianco; penne 
del dorso grigio-brune con margini ben marcati bruno- 
rugginoso. 

Abito primaverile (nozze-estate): fronte, redini e parte delle 
guancie ruggine bianco con piccole macchie grigio-bruno 
oscuro. Una larga fascia bianca parte dal becco, attraversa 
l’occhio e termina alla nuca, isolando così il colore della 
testa. Il dorso e le parti superiori del corpo sono di color 
bruno-grigio-gialliccio con stretti margini delle penne 
giallo-bianchi; la gola è bianca; il gozzo, le parti supe- 
riori del petto e le remiganti grigio-brumiccio chiaro; 
intorno al gozzo una stretta fascia bianco-sudicio, supe- 
riormente marginata di grigio-nero. Il ventre è giallo con 
tendenza pronunciata all’arancio e con macchia larga 
centrale di color nero; il sottocoda è giallo-arancio chiaro. 
L'occhio è bruno-noce oscuro; il becco nero; il piede 
cenere-verdastro, talvolta ocraceo sudicio. 

Misura in lunghezza 22 cent.; apertura d’ali 46 cent.; 
ala 15 cent.; becco 18; coda 7; torso 3°. 

Abito autunnale (invernale): il grigio delle parti superiori del 
corpo è più oscuro, i margini delle penne hanno una tinta 
rugginosa, sul petto e sul ventre manca la macchia cen- 
trale nera contornata d'arancio; parti posteriori del petto 
e coscie bianco, verso il ventre ruggine-giallo; le remi- 
ganti ardesia-grigio, le prime con steli bianchi; la coda è 
grigio-bruna, verso la punta nero-bruna, con margini ter- 
minali bianchi. 


Femnvina: molto più bella del maschio la definisce il Gàitke. 
Egli dice che il nero del vertice e dell’occipite è assai 
più intenso ed il bianco della stria sopra all’ occhio molto 
più puro, così da riescire uno dei più bei adornamenti 
della sua graziosa testina. Nel maschio il vertice e l’ occi- 
pite non sono neri, ma bruno oscuro sbiadito e tutte le 
penne hanno larghi margini giallo-ruggine; le strie sopra 
l’occhio non sono bianche ma più o meno sature di 


— 155 — 


giallo-rugginoso; la parte superiore del petto non ha la tinta 
rugginosa così pura ed il nero della parte più bassa è 
bruno-nero incerto. 


Abito giovanile: manca quasi sempre la fascia stretta bianca 
lungo il collo; testa come negli adulti, le penne del vertice 
e dell’ occipite con margini più larghi ruggine; collo e 
parti anteriori del petto giallo-rosso con strie grigio chiaro 
lungo gli steli e specialmente quelle verso la base dei lati 
del gozzo; le macchie sono più spesse verso la parte 
posteriore del collo. Penne del dorso bruno-nero; le co- 
pritrici delle ali che non hanno ancora subita la muta 
sono dentellate di color grigio-bruno con margini ruggine- 
rosso ; il ventre e sottocoda sono bianchi nella maggior 
parte degli individui, altrimenti bianchi ai lati, con macchie 
traversali più marcate ruggine chiaro. 

Pulcino : parti inferiori, fronte, lati e parti posteriori della testa 
bianchi, parti superiori grigie, nere, e fulvo a punteggiatura 
irradiata. Una stria sulla fronte, un’ altra sulla nuca ed una 
macchia grigio-nera davanti all’ occhio. 

Uovo: forma piuttosto arrotondata, con la maggior ampiezza al 
centro, guscio fragile, privo di lucentezza. Tinta di fondo 
verde-oliva pallido o bruno-giallo, con macchie sottostanti, 
sparse per tutta la superficie, grigie e sovrastanti brune e 
bruno-oliva molto oscuro. L'asse maggiore misura 3—4 cent.; 
il minore 3. 


Durante il passo autunnale, che coincide pressochè con 
quello del Piviere, è abbastanza comune nel Friuli ed anche in 
primavera non puossi dir scarso. Per il resto della Penisola il 
Giglioli lo dice non egualmente sparso e frequente. È uccello 
di doppio passo ed invernale. Giunge da noi in agosto e settembre 
e riparte in marzo e aprile, ma allora è più scarso. 

Molto comune nei paesi settentrionali dell’ Europa e 
dell’ Asia, non nidifica ancora nella Svezia e neppure nella 
Siberia meridionale, ma appena oltre il 67° Manca all’Islanda 
ed emigra fino ai paesi dell’ Europa meridionale. 

Fu notato allo Spitzberg, a Nuova Zemlia, nella Russia 
settentrionale e Siberia, nella Finlandia ove arriva in scarso 
numero alla fine di maggio, nella Danimarca; di passo nell’ Olanda, 


— 156 — 


nella Svizzera, Francia, Grecia, Malta, Algeri, Tangeri, Turkestan, 
Palestina, Siria ed Asia minore. 

Abita soltanto le località asciutte e deserte e sui monti 
lo s'incontra colà ove termina la vegetazione ed incominciano 
le nevi perpetue. Sui monti della Lapponia e Finlandia abita 
in numero sterminato. 

Gli individui adulti emigrano nella seconda metà d’ agosto, 
i giovani partono prima. Quantunque amante dell’aria pura dei 
monti, pure è più sensibile ai freddi del Piviere, ed abbandona 
i luoghi ove nidifica molto prima di questo, non ritornandovi 
in primavera prima dell'aprile. 

Nelle squallide località che sceglie a sua dimora estiva, 
pone il nido sul terreno, ove pratica una leggiera incavatura 
che ricopre senz’arte alcuna di poche erbe e sulle quali depone 
le sue 3-4 uova. Un tempo nidificava anche su alcune vette 
aride e deserte della catena dei monti giganti a 1200 fino a 
1500 metri, ma dal 1886 in poi nessun individuo del Piviere 
tortolino venne più segnalato su quelle alture. Sembra nidifichi 
ancora su qualche eccelsa vetta delle Alpi stiriane. 

Il suo volo è rapido a somiglianza di quello degli altri 
Pivieri, cammina con grazia e speditamente. La sua voce è 
flebile, un fischio flautato che suona ,drrr* o ,diirr* o anche 
sdrii“, talvolta ydiit“ più dolce ancora ma più cupo. 

Allorquando giungono tra noi, dopo abbandonati i loro 
paesi solitari, quasi mai disturbati dall'uomo, sono poco timidi 
e si lasciano facilmente avvicinare fino alla portata del fucile. 
Ben presto però si fan diffidenti, specialmente dopo ripetute 
persecuzioni, ed allora la caccia diventa difficile come quella 
degli altri Pivieri. La loro carne è delicatissima, ed in molte 
località viene preferita a quella delle Beccaccie. 

Il suo cibo è quello del Piviere, ed anche in cattività va 
trattato nel modo istesso. Pel suo naturale più delicato, con- 
verrà usare con questo Piviere maggiori riguardi. 

Il Bechstein riferisce che questa specie è rimarchevole per 
il suo particolare istinto di imitazione. Ripete costantemente 
tutti i moti dell’uomo o degli animali che gli sono vicini. Se 
il cacciatore per esempio allarga le braccia, egli stende subito 
le sue ali, se si mette in movimento cammina anche lui e così 
via. Se uno o due dello stuolo vengono uccisi, gli altri tutti 


SNITZ 


gli corrono attorno ed allora se ne può abbattere un buon 
numero. 

Nilson però nega assolutamente questo fatto e dice che 
solo l’ultima è una verità. 


XIII. Charadius squatarola Linn. 
Pivieressa. 
(Tavola V, figure 6 e 7). 


Squatarola, nome italiano, preso dal dialetto veneziano, ma 
che oggi non è più in uso. Derivazione incerta. 

Pivieressa (ital.) 

Vannean suisse (franc.) 

Redolin (spagn.) 

Swiss Sandpiper (ingl.) 

Goud Kievit (oland.) 

Kustbrokfugl (norv.) 

Grà Brockfogel (sved.) 

Kibitz-IRegenpfeifer, grauer Silber-Kibitz (ted.) 


Charadius helceticus. Licht. Doubl., pag. 70, 1823. 

Charadius hypomelanus. Pall. Reise, VIII, pag. 51, 1798. 

Charadius squatarola. Fried., Naturg. der deut. Vogel, pag. 765, 1891. 

Piuvialis squatarola. Macg. Brit. Brds, 1839. 

Pluvialis varius. Schlegl. Krit. Uebers., pag. 84, 1844. 

Squatarola cinerea. Flem. Brit. Mus., pag. 111, 1828. — Gould Eurp., 
t. 230, 1837. 

Squatarola grisea. Ol. Gall. Contrib. à la Faun. orn. ecc., fase. XIII, 
pag 5, 1890. 

Squatarola helvetica. Bp. Brds. of Eurp,, pag. 46, 1838. — Key. et 
BI. Wirbelt. Eurp., pag. 207, 1840. — Reichb. Handb. pag. 178, 
1851. — Fritsch. Naturg. der Vogel Eurp., pag. 823, 1870. 
— Dresser. Brds. of Eurp., t. 117, 1871. — Gould. Brds. of 
Gr. Brit., t. 37, 1873. — Savi. Orn. ital., VII, pag. 314, 1874. 
— Gigl. Ann. d’agr., pag. 75, 1881. — Bon. Avif. trid,, 
pag. 52, 1884. — O. Ferr. Avif. crem. pag. 173, 1885. — 
Gigl. Avif. ital, pag. 870, 1886. — Salv. El. ucc. it., pag. 209, 
1887. — Caraz. Mat. p. un’Avif. ecc., pag. 53, 1887. — Gigl. 
Avif. ital., pag. 567, 1889. — Arr. Griff. Avif. della Val di 
Chiana, pag. 84, 1891. — Ninni. Mat. per una faun. ven., 
pag. 143, N. 209. 

Squatarola melanogaster. Sws. Classif., II, pag. 362, 1837. 

Squatarola varia. Boje. Isis., pag. 558, 1878. 


— 158 — 


Squatarola varia et helvetica. Brehm. Isis., pag. 987, 1830; Handb., 
pag. 553, 1831; Vogelf., pag. 284, 1855; Naum., pag. 288, 
1855. 

Tringa helvetica. Gm. Syst., pag. 676, 1788. 

Vanellus griseus. Br. Orn., V, pag. 100, 1760. 

Vanellus helveticus, Koch. B. Z., pag. 268, 1816. 

Vanellus melanogaster. Dubois. Ois. belg., t. 172, 1859. 

Vanel'us squatarola. Schlegl. Krit. Uebers., pag, 84, 1844. 


Caratteri distintivi: le grandi copritrici inferiori delle ali sotto 
l’ascella nere; coda bianca con 6—T fascie nere; grop- 
pone bianco ; negli adulti le parti superiori macchiate di 
bianco. 


Abito primaverile (estate-nozze): una stretta stria frontale dalla 
base del becco, le guancie, le parti anteriori del collo, 
tutto il petto fino al ventre nero intenso; fronte, vertice, 
occipite, parti posteriori del collo e lati del gozzo bianco 
puro; del medesimo colore le coscie e la regione anale; 
tutte le altre parti superiori del collo macchiate di nero 
e di bianco, coda bianca fasciata di bruno-nero. Occhio 
bruno-nero, becco nero, piede nero-ardesia ; dito posteriore 
rudimentale. 

Misura in lunghezza 2895—30 cent.; ala 19 cent.; aper- 
tura delle ali 61 cent.; becco 3 cent.; coda 72—T5 cent.; 
tarso 48—48. cent.; dito medio 2°%—3 cent. 


Abito autunnale (invernale): fronte bianca, vertice bianco tinto 
di bruno e macchiato di giallo; sopra all’ occhio una stria 
larga bianca macchiata di nero; dorso bruno-nero opaco 
con macchie bianco-gialliecio pallido e bianche alla sua 
parte posteriore. Copritrici superiori della coda bianche ; 
parti inferiori del corpo bianchiccie, con macchie lungo 
lo stelo grigio-nere, che nell’ abito giovanile sono più 
larghe ma meno marcate. Il gozzo è picchiettato di grigio. 
Copritrici delle ali bruno-nero-grigiastro, con stretta mar- 
ginatura alle punte delle penne bianca. Le prime cinque 
remiganti con strie bianche nel centro della penna lungo 
lo stelo; le remiganti mediane con macchie bianche e 
stretta marginatura alla penna parimente bianca. Copritrici 
inferiori delle ali sotto alla scapola nero intenso. 


— 159 — 


Abito giovanile: Assomiglia all’abito autunnale degli adulti. 
Margini delle penne delle parti superiori della testa e 
della parte posteriore del collo tinte di verdastro. Macchie 
del dorso alla punta e ai lati della penna con appariscenza 
verdiccia; marginatura delle penne delle ali rugginosa. 
Le maechie sulla gola e ai lati del collo sono più unite 
e di color più cenere, sono larghe ancor di più sui lati 
del gozzo e. del petto e non terminano in punta come 
negli adulti. Sui lati del petto scorgonsi delle penne che 
hanno marginatura rugginosa. 

Occhio nero, becco nero di corno più chiaro alla base, 
piede plumbeo più oscuro sulla parte nuda della tibia. 


Femmina: ha Vl abito primaverile di tinta meno decisa e quelle 
giovani hanno le parti inferiori macchiate di bianco. 


Uovo : forma molto appuntita, guscio alquanto poroso, più di 
queilo del Piviere. Tinta di fondo giallo-ruggine sudicio 
con leggera tendenza all’ olivaceo, oppure grigio-gialliccio 
o anche grigio-bruniccio, con macchie grandi e piccole 
sottostanti di color grigio e sovrastanti rotonde e arro- 
tondate più spesse verso la parte ottusa bruno-nere, quasi 
nere. Assomiglia in generale, sia per la forma che per il 
colore del fondo, a quello del Piviere, ma s’avvicina 
anche per certe particolarità a quello della Fifa. 

L’asse maggiore varia dai 43 a 54 cent., il minore dai 

ET 

Da noi in Provincia è abbastanza comune nell’ autunno e 
nell’ inverno in laguna e nelle valli e specialmente in quest’ ul- 
time. Quelli che ripassano in primavera, e cioè la massa, non 
si fermano; è raro qualche individuo isolato. 

Il Salvadori lo dice uccello invernale poco abbondante, 
più frequente nei tempi del passo. 

Il Giglioli scrive nella sua Avifauna italica: ,É di doppio 
passo e stazionario nell'inverno in Italia, ma non è general- 
mente sparso; nella parte occidentale dell’Italia superiore 
sembra essere raro, mentre è frequente nel Veneto e nella 
Puglia; in Sicilia e Sardegna è specie di passo primaverile. 

Il Ninni la fa comune nel Veneto, ed in alcuni anni assi- 
cura che se ne vedono numerosissime truppe tanto di passo 


i e 


quanto stazionarie nella stagione invernale. Nel maggio talvolta 
vengono uccisi degli individui in perfetta livrea di nozze. 

Abita e lo s'incontra nelle parti nord-ovest dell’ Europa, 
Asia e America, la Russia superiore, la Siberia settentrionale fino 
alle parti più orientali della Cina e del Giappone, l'India po- 
steriore e l’ Australia. Non lo s'incontra nè nell’ Islanda nè nella 
Norvegia. Giunge nell’ Africa fino nel Transval, Porto Natale 
e paesi del Capo, nonchè all’ isola Madagascar. In queste località 
è comune nell’ abito invernale. 

Predilige le basse coste del mare e dei grandi laghi, special- 
mente se a queste son prossimi i campi. Durante l’ emigrazione 
lo s'incontra anche nelle torbiere visitate dal Piviere. Viaggia 
tanto di notte che di giorno e se lo stuolo è grosso si allineano 
ad angolo. Il passo autunnale dura dall’ agosto all’ ottobre, quello 
primaverile dal marzo fino al maggio inoltrato. 

Nella Siberia nidifica comunemente nelle Tundre, già 
descritte parlando del Piviere. Colà durante la primavera 
nessuna creatura umana la disturba, essendo quelle contrade 
assolutamente impraticabili. Soltanto d’ inverno, quando il ter- 
reno è completamente gelato, le carovane vi si avventurano. 

Secondo il Middendorf, che fu il primo a scoprire il nido 
di questa specie nel Taymur, nidifica tanto verso la Bonanida 
(71° lat.), come pure sui monti Birranga (74° lat. sett.), ma sempre 
in numero molto inferiore a quello del Piviere. Prima del 25 
maggio neppur uno di questi uccelli trovò il Middendorf verso 
la Bonanida; ai 6 giugno una femmina ineubava ancora le sue 
quattro uova. Più tardi Me. Farlane ne scopriva nell’ estate 1864 
lungo le coste americane dell'Oceano glaciale. Coronati di 
miglior successo furono Seebohm e Harvie Brown, quando 
nell’anno 1875 intrapresero un viaggio nel nord-ovest della Russia 
europea, con lo scopo di trovare il nido di questa specie e di 
altre rare che abitano quelle contrade così settentrionali e 
deserte. Sulle Tundre lungo il basso corso della Petschora a 
68° incontrarono questo uecello in numero considerevole. Da 
quel punto fino allo sboeco del finme a 71° riuscì loro di scoprire 
in tutto dodici nidi e di raccogliere una trentina di uova ed 
alcuni pulcini appena sgusciati. Sembra che non oltrepassi il 74" 
giacchè il capitano Tjelden non annovera questa specie fra gli 
uccelli veduti e raccolti fra il 78° e 1° 53"6. 


— 161 — 


Il nido composto di foglie e di erbe lo pone sulle piccole 
prominenze del terreno e contiene quattro uova verso la metà 
o la fine di giugno. 

Se qualcuno s' approssima al nido, i genitori con grida 
incessanti lo accerchiano e lo seguono anche, a mo’ delie Fife, 
quando va allontanandosi. 

Questo bellissimo uccello, splendido anzi nella sua livrea 
di nozze, ha volo elegante e rapido; pauroso per natura, sa 
schivare a tempo i pericoli e riesce difficile al cacciatore l’ av- 
vicinarlo. Nelle valli da noi, ove però non incontransi che 
individui isolati, ho osservato il contrario; più d’una volta ho 
potuto senza grandi fatiche od astuzie avvicinarlo. Coi suoi 
simili ed anche con altri congeneri è d’una socievolezza ammi- 
rabile; alle specie più piccole fa da guida e le induce alla fuga 
a tempo quando li vede minacciati. 

La sua voce ha grande rassomiglianza con quella del 
Piviere, è però più bassa d’un tono e più estesa, suona press’ a 
poco come ,tliei“ o ,trieils* limpido e sonoro. Con le note 
musicali si può esprimere : 


ii 
Ni 


Il canto degli amori lo fa udire scivolando per l’aria senza 
batter l’ali, ed è naturalmente composto del grido di richiamo. 
Si nutre come il Piviere di ogni sorta di vermi terrestri 
ed acquatici, nonchè di scarafaggi, loro larve e di conchigliuzze. 
In cattività vive e s'abitua facilmente come la prima 
specie descritta; anche il cibo è lo stesso, solo converrà for- 
nirgli maggior quantità di minuzzoli di carne della quale è 
avido. Nel resto valga in tutto quello già detto per il Piviere. 


XIV. Aegialites hiaticula Linn. 
Corriere grosso. 
‘ (Tavola VI, figure 1 e 2). 


Aegialites = arpaliis da avgaros = spiaggia del mare, 
costa — che vive presso le coste. 
Hiaticula — traduzione del Gaza, 1476, del yx923a5e di 


Aristotele = hiatus = gola, gorgo, baratro. (Pietsch.) 


11 


— 162 — 


Corriere grosso, Corriere col collare, Piviere col collare (ital.) 

Pluvier à collier (franc.) 

Andarrio (spagn.) 

Lavadeira (port.) 

Ringed Plover (ingl.) 

De Bontbek Plevier (oland.) 

Sand-Legenpfeifer, Halsbandregenpfeifer, Strandpfeifer (ted.) 

Proestkrave (dan.) 

Strandryle (norv.) 

Aegialites hiaticola. L. Olp. Gall. Contrib. à la F. orn. ecc., fase. XIII, 
pag. 30, 1890. 

Aegialites hiaticula. Kays. et Bl. Wirbelt. Eurp., pag. 209, 1840. — 
O. Ferr. Avif. crem., pag. 175, 1885. — Caraz. Mat. p. un’ Avit. 
ecc., pag. 54, 1887. — Arr. Griff. Avif. della Val di Chiana, 
pag. 86, 1891. 

Aegialites haticula. Gould. Brds. of Gr. Brit., t. 41, 1873. — Savi. 
Orn. ital, VII, pag. 298, 1874. — Dresser. Brds. of Eurp., 
pag. 125, 1876. — Gigl. Ann. d’agric., pag. 75, 1881. — Bon. 
Avif. trid., pag. 53, 1884. — Salv. EL. ucc. ital., pag. 212, 1887. 

Aegialites septentrionalis et haticula. Brehm., Handb., pag. 149-149. 
1831. 

Aegialites hiaticula. Gigl. Avif. ital., pag. 373, 1886, e pag. 574, 1889. 

Charadius alerandrinus (var.) Gm. Syst., pag. 683, 1788. 

Charadius hiaticula. L. Syst., pag. 150, 1758. — Gould, Eurp., pag. 
296, 1837. — Fritsch. Naturg. der Vogel Eurp., pag. 327, 
1870. — Fried. Naturg, der deut. Vogel, pag. 754, 1891. 

Uharadius sive hiaticula. Sal. Orn., pag. 148, 1767. 

Gavia lttoralis. Klein. Stem., pag. 3, 1759. 

Pluvialis torquata minor. Br. Orn., V, pag. 63, 1760. 


Caratteri distintivi: becco dalla punta alla metà nero, nel resto, 
come il piede, giallo; le prime quattro remiganti hanno 
lo stelo bianco al centro. 


Abito primaverile (estate): fronte bianca con la base nera, di 
quest’ultimo colore una fascia sul vertice; guancie, redini 
e regione auricolare nero ; le penne della regione posteriore 
dell’ occhio formano una macchia bianca; intorno al collo 
corre una fascia bianca ed intorno al gozzo una nera; il 
vertice, l’occipite e tutte le parti superiori del corpo 
hanno una tinta grigio-bruno-rossiccia. Mento, gola, lati e 
parti posteriori del collo bianco puro; del medesimo colore 
una larga fascia sulla nuca. Di color nero una larga fascia 


— 163 — 


trasversale sulla parte anteriore del collo e superiore del 
petto estendentesi alquanto verso la base e restringentesi 
verso la fascia bianca della nuca; le altre parti inferiori 
del corpo bianco puro. Le prime remiganti bruno-nere col 
centro degli steli bianco; le remiganti mediane grigio- 
bruno oscuro, le seguenti bianche, le ultime grigio-bruno- 
rossiccio. Le grandi remiganti hanno larghi margini bianchi. 
Timoniere esterne bianche, talvolta con una piccola mac- 
chia nera trasversale sulla barba interna, le seguenti 
grigio-bruno chiaro con gli steli bianchi e con le punte 
del medesimo colore, quelle presso alle centrali grigio- 
bruno chiaro con gli steli bruni, ed infine le centrali 
grigio-bruno più oscuro dal centro all’ estremità, senza 
fascia bianca alla punta. Becco nero, dalla metà alla base 
giallo-aranciato. Anello perioculare e iride nero; piede 
giallo-arancio ; unghie nere. 

Lunghezza totale dai 16 ai 19 cent.; ala 128 cent.; 
apertura d’ ali 405 cent.; coda 6 cent.; tarso 2° cent. 


Abito autunnale (inverno): simile al precedente, con le parti 
inferiori del corpo però molto più oscure e coi margini 
delle penne grigio-rugginoso. 


Femmina: fascia frontale più stretta e quella del petto marginata 
di grigio-bruno. Base della mandibola superiore giallo- 
grigio. Piede giallo appena traente all’arancio. È un poco 
più piccola del maschio. 


Abito giovanile: testa, dorso, scapolari, copritrici delle ali, remi- 
ganti secondarie e sopracoda grigio-bruno con margini 
rugginosi. Parti inferiori del corpo bianche. Fronte bianca 
priva alla parte superiore della fascia nera degli adulti. 
La fascia intorno al gozzo è bruna con margini bianco- 
bruno verso la gola. La fascia alla base del becco, al 
disotto degli occhi e lungo le regioni auricolari grigio- 
bruno, ali come negli adulti. Becco nerastro, un po’ più 
chiaro alla base. 

Pulcino: parti superiori grigio chiaro con punti e linee grigio 
chiaro con punti e strie grigio-nere, cosicchè a certa di- 
stanza il colore si presenta come una tinta generale 
grigio oscura. Una larga fascia nera comprende parte 


=» 


— 164 — 


dell’occipite e la nuca. Dalla base del becco all’oechio 
corre una stria grigio-nera. Fronte, nuca, base dell’ aletta e 
tutte le parti inferiori del corpo bianco. Il beccuccio corto 
e grosso e le gambe pure molto grosse, gialliccio-carnicino ; 
occhio bruno-nero. 


Uovo: grande in proporzione alla mole dell’ uccello, a guscio 
debole e liscio e di poca lucentezza, piriforme. Il colore 
di fondo è grigio-giallo o giallo-bruniccio più o meno 
marcato. Le macchie, i punti e le linee, sparsi per tutta 
la superficie, talvolta più numerose verso il centro, sono : 
le sottostanti di color grigio-cenerino, le sovrastanti bruno- 
nero e rossiccio. 

L’asse maggiore misura 35 cent., il minore 2° cent. 


Nella nostra Provincia è abbastanza frequente durante i due 
passi. Il Giglioli dice che questa specie passa in scarso numero 
nell'autunno e specialmente nell’ agosto, settembre e ottobre: è 
più abbondante durante il passo primaverile nel marzo fino a 
giugno. In certi siti potrebbe anche nidificare. 

Quest’ uccello lo s' incontra dal polo nord a quello sud, 
sopportando con eguale indifferenza tutte le possibili tempera- 
ture e trovandosi bene ovunque sia possibile la vita, anche con 
scarsa e parca vegetazione. Dalle isole Sandvich oltre la Corea 
fino all’ Asia superiore, dal Kamschatka oltre tutta la Siberia 
fino all’Islanda, attraverso i paesi del Mediterraneo fino al Capo 
di buona Speranza e dalla Baja di Hudson fino al Capo Horn 
lo si vede da per tutto. Nel mentre che il Corriere predilige 
l’interno dei continenti, questa specie è propria delle coste non 
isfuggendo però assolutamente le acque dolci, anzi durante le 
emigrazioni lo s'incontra spessissimo alle sponde dei fiumi e 
dei laghi. Quelli che abitano le regioni fredde fino alle zone 
temperate, vengono ad abitare nell’ autunno climi più dolci e a 
tale scopo s'uniscono in branchetti di 15 a 20 individui e se- 
guono le coste del mare. 

Taluni isolati o a due fino a quattro, di rado in numero 
maggiore, vanno pei continenti seguendo il corso dei fiumi e 
s'intrattengono volentieri per alcun tempo alle sponde dei laghi. 
Sempre però, tanto durante la nidificazione quanto anche durante 
il viaggio, cercano i nudi tratti di sabbia e ghiaia, dai quali non 


— 165 — 


si scostano che eccezionalmente. In questi siti formano anche il 
loro nido, che consiste in una buca scavata in qualche piccolo 
monticello di sabbia a poca distanza dal limite dell’ alta marea. 
Per questo motivo e per non esser protetto in verun modo, 
molte nidiate vanno perdute. I gabbiani predatori, le rondini 
di mare, i corvi, dalla piccola taccola fino al corvo imperiale, 
molti ne distruggono. Appena sgusciati ed asciutti, i piccini 
corrono in compagnia dei genitori via dal sito ove videro la 
luce, il che è certo buon fautore della loro conservazione. 

Le sue abitudini, i suoi costumi in generale diversificano 
poco assai da quelli del Corriere piccolo Anche il grido di 
richiamo, il canto degli amori ed il sommesso chiaccherìo, quando 
qualcuno s'incontra o quando cacciano assieme, assomiglia a 
quello del congenere. È, naturalmente, e ciò in proporzione 
alla statura, alquanto più forte, più basso e di modulazione più 
estesa. Astrazion fatta dal grido di richiamo, un fischio del resto 
aggradevole, che gli procurò in certi paesi il nome di chiama 
pioggia“ per l'insistenza con cui lo ripete in certe giornate 
sciroccali, la modulazione dei suoni è così estesa e nell’istesso 
tempo così piacevole, da sentirsi indotti a paragonare questi 
simpatici Corrieri agli uccelli canori. Se chiaccherano fra di 
loro non sì sente che un leggiero gorgoglio che ricorda in 
tal qual modo il batter del becco delle cicogne, ma che in questo 
caso vien prodotto naturalmente con la gola. 

Eccitati emettono un. ,dili-dili-dili-dili*, che va sempre 
crescendo di forza. Quando sono tranquilli fanno udire un dolce 
sglik-glik-glik“. Allorquando i membri che compongono il bran- 
chetto, divisi momentaneamente per una causa qualunque, sì 
ritrovano, danno a divedere il loro contento con un ,dril-dril- 
drii“ trillante. Il canto degli amori, che fanno udire anche in 
cattività, è ben modulato. Talvolta è un basso ,iedoo-iedoo = 
orreorreorreorre“, quest’ultimo suono un po’ aspretto; tal altro 
un dolce e appassionato ,diab-diab-diab = aiaa-aiae-aiae-aia = 
diorldiorldiorldiorldiorldiorl* la prima parte cantata in un tempo 
lento, la seconda in uno più accelerato e la terza più accelerato 
ancora, ma cadente e con voce più debole. 

Il Rohweder lo imita così: ,t'lya-t'lya-t'lya-t'lya-t'lya- 


PICCO 


STO I MISTO 


— 166 — 


del Corriere piccolo ed assomiglia alquanto a quello della Tringa 
alpina. Il canto all’epoca degli amori è un'unione trillante di 
ripetuti gridi. 

Secondo il Gitke l'estremo limite settentrionale di nidi- 
ficazione del Corriere grosso va dalla Groenlandia, oltre 
l'Islanda, lo Spitzberg, la Nuova Zemlja, il Taimur fino allo 
stretto di Behring. Il capitano Fjelden uccise una femmina, che 
ritenne nidificante sul sito, a Smithsound (74° 48°) e Malgrem 
scoperse una nidiata sulle sette isole al nord dello Spitzberg 
a 80° 454 N. Da queste altezze nordiche, nidifica questa specie 
su tutte le coste dei mari europei e asiatici del nord e qualche 
coppia isolata fino alle coste occidentali della Francia e a quelle 
del Turkestan. 

Paolo Leverkiihn nel suo viaggio da Clansthal a Kiel 
trovò un nido fra l’erbe ed esprime la sua meraviglia per 
averlo scoperto distante dal mare; aggiunge poi dopo che seppe 
più tardi siccome anche ad altri Corrieri occorre la medesima cosa. 

Si nutre di larve d’insetti, vermi di terra e di mare. In 
cattività è facile a mantenerlo dandogli dei vermi di terra, 
briciole di pane rammollite nel latte e mescolate a minuzzoli 
di cuore di bue. Il fondo della gabbia, che deve essere spa- 
ziosa, va munito di sabbia ed indispensabile è una bacinella 
bassa con acqua, onde possano bagnarsi e bere a loro piacere. 
Sono uccelli resistenti che si possono abituare alla gabbia anche 
se presi adulti. Catturati giovani si fanno domesticissimi. 

La caccia col fucile riesce difficile per la loro naturale 
timidezza; si pigliano più facilmente ai lacci, che vengono tesi 
nei siti di loro abituale dimora. 

La loro carne è saporita. 


XV. Aegialites minor Mey. et Wolf. 
Corriere piccolo. 
(Tavola VI, figure 5 e 6). 
minor = più piccolo. 
Corriere piccolo, Vechio di bove (ital.) 
Petit pluvier à collier (frane.) 
Chorlito piguinegro (spagn.) 


Tarambola (port.) 

The little ringend Plover (ingl.) 

Flussregenpfeifer, Kleiner  Regenpfeifer, Kleiner Strand- 
liufer (ted.) 

De kleine Plevier (oland.) 

Liden Strandryle (norv.) 


Aegialites curonica. Key. et BI. Wirbelt, Eurp., pag. 209, 1840. — 
Arr. Griff. Avif. della Val di Chiana, pag. 85, 1891. 

Aegialites curonicus. Bon. Avif. trid., pag. 53, 1884. — O. Ferr. Avif. 
crem., pag. 176, 1885. 

Aegialites curonica. Gigl. Avif. ital, pag. 373, 1886. — Caraz. Mat. 
p. un’ Avif. ecc., pag. 54, 1887. — Gigl. Avif. ital., pag. 572, 
1889. 

Acegialites minor. Gould. Brds. Gr. Brit., 42, 1873. — Dresser. Brds. 
of Eurp., 524, 1876. — L. Olp. Gall. Contrib. à la F. orn. 
ecc., fasc. XIII, 1890. 

Aegialites minor, fluviatilis et pygmaea. Brehm. Vogelf. pag. 282, 1855. 

Charadius curonicus. Bes. Voòg. Curl, pag. 66, 1772. — Fritsch. 
Naturg. der Vogel Eurp., pag. 325, 1870. — Savi. Orn. ital., 
V. II, pag. 296, 1874 et Orn. tosc., V. II, pag. 244. — Fried. 
Naturg. der deut. Vogel, pag. 756, 1891. 

Charadius fluviatilis. Bechst. Nat. Deutschland, IV, 422, 1807. 

Charadius hiaticula. Pall. Zoogr., III, pag. 144, 1811. 

Charadius minor. Mey. et Wolff. Taschb., II, pag. 324, 1810. — 
Gould. Brds. Gr. Brit., pag. 297, 1837. 

Charadius minor, fluviatilis et pygmaeus. Brehm. Naum. pag. 288, 1855. 

Uharadius phuillipinus. Scop. ann., I, 147, 1769. 

Hiaticula minor. Riipp. Syst. Ùbers., pag. 413, 1845. 

Pluvialis torquata. Br. Orn., V, pag. 60, 1760. 


Caratteri distintivi: becco debole, nero; piedi carnicino-giallo 
pallido; delle remiganti soltanto la prima ha lo stelo 
interamente bianco. 


Abito primaverile (estivo-nozze) Sd ad.: assomiglia molto alla 
specie precedentemente descritta. Una stretta fascia fron- 
tale alla base del becco, regione perioculare ed una larga 
fascia sul vertice, nera; fronte bianca, intorno al collo un 
nastro bianco, sotto a questo un largo nero che s'allarga 
sul petto in forma di macchia; il resto delle parti inferiori 
bianco ; l’occipite, la nuca e le parti superiori del corpo 
grigio-bruno chiaro con leggiera tendenza al verdiccio ; 
remiganti bruno-neriecio, la prima con stelo bianco, le 
altre con stelo grigio-bruno molto chiaro; le secondarie 


— 168 — 


hanno margini terminali bianchi. Copritrici delle ali bruno- 
nero, con piccole macchie terminali bianche; penne caudali 
bruno-grigio oscuro, le esterne bianche, con macchie 
bruno-nere sulle barbe interne verso la punta. Occhio 
bruno intenso con anello perioculare giallo; becco in- 
grossato, in punta nero, con macchia carnicina alla base 
della mandibola inferiore; piedi giallo-grigio-carnicino. 
Lunghezza totale 155—165 cent.; ala 125; apertura 
delle ali 36; coda 6; becco 1?; tarso 22; dito medio 18. 


Abito autunnale (inverno): del medesimo colore, solo che le fascie 
nere hanno sottili marginature grigio-bianco e le penne 
delle parti superiori del corpo hanno le punte tinte di 
rosso- ruggine. L'anello perioculare appena accennato 
bianchiccio. 


Abito giovanile: fronte bianchiccia. Vertice, occipite, nuca, redini, 
una fascia sopra all'occhio, regione parietale e tutte le 
parti superiori del corpo grigio-bruno, con leggerissima 
tendenza al verdiecio e con sottile marginatura terminale 
fulvo chiaro; gola, parti superiori anteriori del collo, una 
fascia sulla nuca e tutte le parti inferiori del corpo 
bianco. La fascia del petto bruniccia con macchie fulviccio- 
bianco, quella della nuca limitata anteriormente e poste- 
riormente da una stria sottile nera. Becco nero, la 
mandibola inferiore giallo chiaro alla base; piede grigio- 
rosato un po’ verdiccio; l'occhio più pallido contornato 
da pennuzze bianche. 

Nidiaceo: fronte, una stria sopra all'occhio, collo e tutte le 
parti inferiori del corpo bianche; dal becco parte una 
stria nericcia che attraversa l’occhio e finisce subito dopo; 
la testa bruniccio-grigio, delimitata, a forma di calotta, 
in neriecio. Dorso grigio oscuro, macchiettato di grigio 
chiaro e giallo bruniccio ; ai lati del collo una macchia 
grigia; i piedi grossi azzurrino chiaro; il beccuccio az- 
zurro-Nero. 

Uovo: assomiglia molto a quello del hiatieula, è più piccolo e 
di solito più allungato. Guscio liscio, debole, privo di 
lucentezza, alquanto poroso fin presso alla punta. La tinta 
di fondo varia da bianco-bruniccio chiaro, bianco-grigio 


— 169 — 


fino al bruno-giallo. Macchie, punti e strie sottostanti 
molto numerose grigio-cenere più o meno intenso, sovra- 
stanti rosso-bruno, bruno-nere e cenere carico. Tutte queste 
macchie sono ripartite egualmente per l’intera superficie, 
raramente si fanno più spesse verso la base. 

L'asse maggiore misura 2° —34 cent., il minore 21—2?. 


Nel Friuli non è specie tanto comune, l’osservai rara- 
mente durante i mesi invernali e più raramente ancora nella 
primavera. In Italia vive tutto l’anno (Gigl.) e nidifica mag- 
giormente nelle provincie centrali. settentrionali e nella Puglia, 
ove si trova anche durante l’ inverno. In Sicilia non è comune, 
ma sembra che alcune coppie vi nidifichino. Nella Sardegna è 
specie comune e sedentaria. È più abbondante però generalmente 
nell'Italia alle due epoche del passo, cioè nel marzo e aprile ed 
in settembre. 

Questo grazioso uccelletto abita il mondo intero, lo si 
trova tanto nella Lapponia come nell’ Abissinia, non oltrepassa 
però di troppo il circolo polare. 

Abbastanza frequente nella Francia, nella Spagna, nel 
Portogallo, nell’ Austria-Ungheria, nella Russia e così in tutte 
le altre contrade dell’ Europa settentrionale, è comunissimo 
nella Germania, nella Danimarca, nell’Olanda e più raro nel 
Belgio. 

Molto di rado s'incontrano alle sponde dei ruscelli o 
dei laghi e questa è sempre un’ eccezione, giacchè in siffatte 
località difficilmente si formano dei banchi ghiaiosi. Ove però 
nel letto di un fiume, dopo una montana, si son depositati 
estesi banchi di sabbia e ciottolini, che han soppresso di 
conseguenza ogni vegetazione, noi troviamo quest’ elegante 
Corriere. 

Avviciniamo ad uno di questi banchi in una splendida 
giornata di maggio verso il mezzogiorno. Sembra che la natura 
intera riposi dal suo lavoro e solo qualche Ballerina o Cutret- 
tola corre affaccendata lungo le acque. C'inoltriamo con precau- 
zione lungo il banco di sabbia e ciottoli. Il nostro occhio, 
già stanco di serutar per ogni dove, comincia ad osservar più 
attentamente tutta quella massa enorme di pietruzze variopinte 
che potrebbero raccontarci la vita loro dei monti e poi la lenta 


ma continua discesa fino a noi per le estesissime vallate. Ma 
ecco d’un tratto che a pochi passi da noi scorgiamo un 
uccello. È una fortuità: il colore del suo abito si confonde 
a meraviglia con quello del terreno che lo circonda, è un mero 
caso l’averlo scoperto. Cogli occhi chiusi, egli riposa sicuro fra 
quelle pietre che san difenderlo così bene dai suoi nemici. 
Facciamo due passi ancora e con la massima precauzione. Non 
serve, ci scorge, s'alza, ma rimane ancora immobile al suo 
posto; l’ocehio soltanto, quell’ occhio così bello e grande ci fa 
comprendere ch'egli vigila attentamente le nostre mosse. Se 
volgiamo i nostri passi da un’altra parte, allora ci lascia pro- 
seguire la via e non si muove, ma se ci avviciniamo al sito 
ove giace, allora silenzioso prende il largo a tempo, dirige 
dapprima il suo volo a zig-zag, a modo dei beccaccini, poi, 
raggiunta una certa distanza, va via diritto. Poco dopo però, 
descrivendo un ampio cerchio ritorna pressochè al medesimo 
posto e preso terra, corre vertiginosamente per le ghiaie e per 
le sabbie. Il volo lo ha elegantissimo e rapido e sta, secondo il 
Liebe, fra quello delle rondini, delle rondini di mare e dei Scolo- 
pacidi. 

Generalmente i buoni volatori sono cattivi camminatori, 
giacchè in generale può dirsi che ogni organo d’un animale 
s'avvantaggia a scapito di un altro. Questo non è però il caso 
pei nostri Corrieri, le loro gambe delicate suno capaci di una 
resistenza straordinaria. Il Liebe ebbe occasione di osservare 
siccome un individuo di questa specie poteva reggersi su d’una 
gamba sola per interi minuti, con un vento così gagliardo che 
gli arruffava tutte le penne del corpo. Per la lunghezza di un 
metro e se il tempo è calmo, possono correre su quel terreno, 
talvolta tutt'altro che piano, stando su d’una gamba sola e 
senza che mai la seconda sorta dalle penne dov'è tenuta na- 
scosta. In un minuto secondo fanno da tre a quattro di questi 
passi. Questa maniera di muoversi saltellando è propria a 
parecchi uccelli di ripa e di palude, ma fra tutti si distinguono 
i Corrieri e più particolarmente il Corriere grosso, che è capace 
di muoversi in questa guisa, non soltanto in avanti, ma anche 
al lati, a destra e sinistra e indietro. Naturalmente questi tre 
ultimi movimenti sono più lenti del primo, ma sempre però 
abbastanza lesti e tutti eseguiti con una certa eleganza e senza 


— 171 — 


tradire il menomo sforzo. Colui il quale non conosce quest’ abi- 
tudine dei Corrieri e l’ osserva per la prima volta, ritiene per 
fermo che l’ uccelletto abbia deturpata una gamba, percui resta 
ben meravigliato, quando ad un tratto il grazioso animaletto 
poggia la seconda gamba a terra e s'invola a lui con una ve- 
locità triplicata. Ed è davvero una velocità sorprendente che 
ammirai di spesso, durante le epoche del passaggio, stando sui 
lunghi ponti che attraversano l’ Isonzo al disotto della città di 
Gorizia e del paese di Sagrado. Più d’un sapientone mal pra- 
tico mi ricordo che m’assicurava trattarsi di ratti di fiume (che 
strane fantasticherie!) e non di uccelli. Li lasciavo poi dire; 
tanto fa, già a me non credevano. 

Ma non è soltanto quando corrono sulla sabbia che 
raggiungono una così fatta velocità; sulla ghiaia ed anche persino 
sui ciottoli conservano la medesima rapidità, ed è veramente 
meraviglioso il vederli percorrere lunghi tratti ghiaiosi sempre 
con la medesima eleganza e con passo costantemente rapido. 

Durante la corsa tengono il collo e la testa nella posizione 
normale; non lo allungano dunque, come fanno certe specie di 
uccelli, e specialmente le Sciabiche. 

Per quanto riguarda la loro resistenza al correre poi, ce ne 
dà un'idea il Walter col seguente racconto: Alcuni anni fa, 
partendo dal villaggio di Schònebeck per giungere a piedi al 
viale della foresta, m’imbattei, subito passato il villaggio, su 
d’un banco esteso di sabbia pel quale conduceva la via, in un 
giovane Corriere piccolo. Il medesimo stava accovacciato sulla 
sabbia stessa e si lasciò prendere, senza fare aleun movimento, 
quantunque fosse completamente vestito di penne. Rimesso sul 
terreno non fece atto di volare, ma si diede incontanente a 
precipitosa fuga. Passato il banco di sabbia infilò la stradic- 
ciuola usata dai pedoni che correva parallela a quella carroz- 
zabile, e con tale rapidità che dopo pochi minuti m’aveva 
avvantaggiato di circa una sessantina di passi. Allora si acco- 
vacciò novellamente e riprese la sua corsa, sempre per la 
medesima via, quando io gli fui pressochè a sei passi di distanza. 
In questo modo continuò prima per la via del bosco, poi per 
quella dei campi, fino a che noi avevamo compiuto una strada 
di tre miglia e mezzo, senza ch’io potessi notare nell’ uccellino 
una reale stanchezza. Se si considera che camminando bene 


— 192 —. 


s'impiegano tre ore e un quarto per superare la distanza che 
separa i due villaggi l’uno dall’ altro, e che la piccola bestiuola 
non poteva contare che al massimo quattordici giorni di vita, 
si deve rimaner meravigliati della sua velocità e della sua 
costanza. Se diciamo dunque che la distanza importava venti- 
cinquemila passi e ch'io percorsi quella distanza in tre ore e 
un quarto, che equivalgono a centonovantacinque minuti, ne 
vien di conseguenza che io impiegava 7°; minuti per ogni 
mille passi. L’uccellino però aveva costantemente un avvan- 
taggio su me di circa sessanta passi ogni 74, percui egli 
percorreva ogni mille passi, sessanta passi più di me“. 

Come notato antecedentemente, s' intrattengono principal- 
mente sulle nude sponde dei fiumi, specialmente colà ove 
l’ultima montana ha ammonticchiata una quantità di ghiaia. I 
tratti sabbiosi li percorrono incidentalmente passando da un 
ammonticchiato all’ altro. Isolati si scorgono talvolta anche su 
qualche pianta acquatica in mezzo alle acque, ed è singolare il 
modo che usano per poggiarvisi. Tenendo ben alte le ali e 
battendole costantemente, onde poter con un colpo solo innal- 
zarsi nell'aria in caso di pericolo, procurano di trovar la foglia 
o il gruppo di foglie e di erbe atte a sostener il peso del loro 
corpicino e così continuano talvolta per lungo tratto di tempo 
fino a che abbiano raggiunto il loro scopo. 

Quando dal volo passano allo stato di quiete, ossia hanno 
poggiato sul terreno, lo fanno istantaneamente con un colpo 
d’ali soltanto. Questa rapidità viene loro di gran giovamento, 
giacchè scompaiono con la rapidità quasi del baleno agli occhi 
di un qualche persecutore. La ghiaia che li circonda e che 
addatta le sue tinte a quella del dorso dell’uccello, li rende 
assolutamente invisibili anche ad un occhio esperto. Sembra 
quasi che la terra l'abbia inghiottito, nè diversamente si sa 
spiegare la subitanea sua scomparsa. 

Durante le ore calde del mezzogiorno è rado vederli; 
fanno il loro sonnellino e si mantengono assolutamente immo- 
bili. Per osservarli bisogna scegliere le ore mattutine o anche 
le vespertine, durante le quali ci mostrano tutta la loro vita e 
noi possiamo studiarla a nostro bell’ agio. 

Una descrizione particolareggiata ne dà il Liebe, uno degli 
osservatori più attenti e scrupolosi ch'io mi conosca e non 


— 173 — 


esito qui a tradurre le sue parole: .,Va un individuo in cerca 
di cibo: si mantiene dapprima immobile per alcuni secondi, 
con la testina rattratta, ferma e spiando attentamente il terreno 
che gli sta intorno; poi d’un tratto si slancia a rapidissima 
corsa e piglia o un moscherino che inavveduto voleva godersi 
il sole su d’una pietra, o un’ efemera stanca della vita, o una 
farfallina che voleva dissetarsi sull’umida sabbia fra i ciottoli. 
Di spesso rincorrono le cicindelle o estraggono di sotto alle 
pietruzze i piccoli scarataggi. Se questo modo di caccia non 
dà risultati soddisfacenti, ciò che nasce di solito quando il 
tempo è piovoso, allora, ad onta del loro debole beccuccio, 
sanno abilmente, e con l’aiuto delle zampine e della testa, 
smuovere i ciottoli che stan più bassi e affondati nella sabbia 
umida. Da là ricavano il nutrimento consistente in larve, aselli, 
conchigliuzze, vermiciattoli ed altri piccoli animaletti acquatici. 

Nell’acqua non vanno mai più di due a tre centimetri. 
Acquetati i primi appetiti, si danno ad ordinare il loro piu- 
maggio e ad un po’ di conversazione. Durante questo tempo 
il loro corpo fa una specie di altalena che ricorda lo squassare 
della coda di altre specie di uccelli, ma che però notabilmente 
ne differisce. Si muovono sui fianchi e fanno fare al corpo 
l’altalena intorno l’asse dei medesimi, deserivendo un piccolo 
arco dall’alto in basso. A questo movimento, che all’ estremità 
della coda, per essere il punto più estremo del braccio di leva 
più lungo, è maggiormente rimarcabile, prende parte tutto il 
corpo dell'animale, ad eccezione della testa che si mantiene 
relativamente ferma. 

Durante questo giuoco si chiamano vicendevolmente con 
un ,divii“ acuto, alquanto prolungato e di suono grato. Per 
solito la seconda sillaba è più acuta, ma talvolta anche più 
bassa di un ottavo ed anche un tono intero, a seconda dello 
stato d’animo del piccolo cantore. 

Le coppie si mantengono sempre attaccatissime, Giungono 
da noi accoppiati i maschi alle femmine già nell’ aprile e si 
vedono sempre uniti, se si faccia eccezione per il periodo 
dell’incubazione, durante la quale il maschio sta sulla sabbia 
o sui ciottoli a qualche distanza. Lo scopo è evidente: attirare 
sopra di sè l’ attenzione di qualche nemico che potrebbe minac- 
ciare la femmina incubante. Con coraggio attende lo Sparviere 


che vede giungere da lontano, e nel momento propizio spicca 
rapido il volo a zig-zag e si nasconde fra qualche cespuglio 
di vimini, che di solito evita costantemente, quasi paurosa- 
mente. 

Ho veduto il Lodolaio due volte dar la caccia a questo 
Corriere, ma questo tutte e due le volte si salvò, accoccolandosi 
fra i ciottoli. 

Allorquando i due individui componenti la coppia s'in- 
contrano, danno a divedere il loro contento, movendo grazio- 
samente la testa ed il corpo, emettendo un sommesso ,did-did- 
did“ al quale segue poi un più acuto e rapido ,didididididid“ 
È il loro linguaggio amoroso, che fanno sentire più spesso 
durante la primavera, ma che si ode anche d’ estate. 

Dopo la riproduzione sembra che la coppia non si divida 
e forse continuano a stare uniti anche durante 1 emigrazione 
ed il tempo che passano nelle remote contrade, arrivando da 
noi già accoppiati in primavera. Subito dopo il loro arrivo, 
quindi nei primi tempi della stagione, fanno udire i loro canti 
amorosi, ai quali prende parte anche la femmina. Quest'ultima 
immobile e naturalmente su d’una gamba sola, come di solito, 
guarda il maschio che le fa dapprima le passeggiate in su e in 
giù per due o quattro volte, poi allunga un po’ il collo e la 
testina in avanti e le fa sentire ripetutamente un ,liui-liui-liui“ 
dolce e prolungato, al quale fa seguire incontanente un trillo 
accelerato ,lilliuili]lill“ con voce più debole ed alquanto più 
bassa. Il fischio si può riprodurre con le note 


Per solito la femmina lo accompagna subito dopo le prime 
note, ma con voce molto più bassa e debole. 

Nella medesima epoca, vale a dire al loro giungere in 
primavera, il maschio s'innalza ad amorosi voli e fa udire 
contemporaneamente il suo canto, che appare ancora più dolce 
e delicato. Incomincia il Corriere questo volo a zig-zag e s'in- 
nalza obliquamente, poi prosegue in rettilinea, sospendendolo e 
quindi librandosi sopra il banco di ghiaia ove la femmina sta 
intanto accovacciata fra i ciottoli, accompagnando il canto 
del suo innamorato. Finisce il volo con delle curve eleganti, 


— 175 — 


precipitando poi verso il finme e sostando nell’ immediata 
prossimità della femmina. Anche dopo compiuta l’opera della 
riproduzione odesi talvolta il canto sopradeseritto, ma più breve 
ed interrotto. 

La femmina scava tra le ghiaie deserte, quindi senza 
protezione all’intorno, una fossetta regolare rotonda e depone 
in fondo alla medesima, senza nessun altro preparativo, quattro 
uova, che dispone a croce, con le punte rivolte una contro 
l’altra. Senza questa strana disposizione, sarebbe difficilissimo 
scoprire il nido, giacchè il colore delle ghiaia circostante si 
assimila mirabilmente a quello delle uova. È questo un motivo 
anche percui molte nidiate vanno distrutte. I corvi, le taccole 
e le cornacchie che cercano queste località per dissetarsi ed 
anche per darsi alla pesca allorchè le acque son basse, il por- 
cospino, le donnole, i furetti, 1 ratti acquatici ed altri molti 
nemici ancora, li cercano con avidità. A queste distruzioni 
parziali vanno aggiunte ancora quelle in massa, causate qualche 
anno dalle montane. 

Distrutta la prima nidiata, procedono ad una seconda, la 
quale per solito dà migliori risultati. L’imcubazione dura circa 
dai 14 ai 17 giorni a seconda della temperatura. Nati i piccini 
sono alquanto impacciati, ed appena dopo quattro o cinque 
giorni incominciano a muoverei un po’ più speditamente assieme 
al genitori. Dopo otto giorni le penne spuntano fra il piumino 
che li ricopre ed allora noi li vediamo diggià correre sulle sabbie 
e fra le ghiaie, pressochè con la medesima rapidità del genitori. 
Compiuta l’opera di riproduzione, rimangono ancora nella 
prossimità del nido, attendendo la muta e lo sviluppo completo 
della prole, dopodichè cominciano a scorazzare in branchetti di 
dodici e più individui in su e in giù pei ghiajioni, ritornando 
però alla sera e talvolta anche durante le ore meridiane ai loro 
posti prediletti. Alla perfine verso gli ultimi giorni d’agosto o 
al primi di settembre intraprendono a piccole tappe la loro 
migrazione. Durante questo tempo s'incontrano in località poco 
confacenti al loro metodo di vita. Di ritorno in primavera sono 
inquietissimi e cambiano costantemente la loro dimora, dimodochè 
per alcune settimane noi li vediamo scorazzare lungo tutta la 
sponda del fiume e degli affluenti del medesimo. Per la durata 
di questo periodo ci è dato di godere anche lo spettacolo di 


— 176 — 


piccoli combattimenti incruenti. Due rivali s'appostano uno 
rimpetto all’altro, abbassano la testa, la rattraggono il più 
possibile, si slanciano con impeto l’ uno contro l’altro e cercano 
di scavalearsi, nel modo pressochè come fanno le Fife. Il mag- 
gior trionfo consiste nel dar un colpo col debole beccuccio alla 
gamba dell'avversario. Di solito uno dei due, vista la mala 
parata e l'aspetto fiero e guerriero del competitore, se la dà a 
gambe e lascia il campo al rivale. Dopo pochi giorni il banco 
di ghiaia, dove verrà scavata la fossetta per il nido, è scelto, 
ed allora han fine questi graziosi ed innocui duelli. Quantunque 
questi uccelli abbiano un fisico delicato, pure resistono molto 
e si lasciano educare in cattività. 

Presi giovani e non ancora atti al volo, nei primi tempi 
sian posti in una gabbia o lasciati liberi in una stanza, sì 
mostrano assai impacciati. Il cibo lo prendono subito, special- 
mente se questo consiste in bacherozzoli, vermiciattoli o mosche- 
rini, ma corrono all'impazzata, gettando tutto sossopra e dando 
di cozzo con la testa nelle pareti e nelle graticcie della gabbia, 
chiamando incessantemente i genitori. Solo dopo settimane 
vanno abituandosi ed incominciano ad essere più calmi, ed a 
prendere il cibo dalle mani. Meglio assai è pigliarli adulti se 
si vuole osservare e studiare davvicino il loro essere, i loro 
costumi. Fa meraviglia il come sanno presto addattarsi al nuovo 
ambiente e alla novella vita che sono costretti a condurre. 
Se messi in gabbia tentano con precauzione di forzarne qua e 
là i ferri, ma rinunziano dopo due o tre giorni ad ogni altro 
tentativo. Nella stanza dan di cozzo una volta contro il soffitto 
o contro i vetri delle finestre, ma dopo poco fatti edotti del 
pericolo a cui vanno incontro, non ripetono la prova e volano 
a tutto loro agio per lo spazio senza urtare mai contro le dure 
pareti o il soffitto. Usando un po’ di pazienza, dopo tre o quattro 
giorni si ha il piacere di vederli a prendere il cibo dalle mani. 
Con la mistura che si usa dare ai tordi, vivono lungo tempo ; 
converrà aggiungervi dei bacherozzoli e delle uova di formica 
poste fra del muschio umido in un basso recipiente. Una ba- 
cinella di 20 a 25 cent. di diametro con 2 a 3 d’ altezza ripiena 
d’acqua, rinnovata di spesso, è naturalmente indispensabile. Si 
bagnano volentieri e stanno anche nell’ acqua, così, come son 
usi a fare in libertà. 


— 107 — 


In libertà prendono, a mattina inoltrata, prima del riposo 
meridiano, un bagno di sabbia e polvere; verso sera, all’in- 
contro, uno d’acqua. In cattività bagni di sabbia non ne fanno, 
all'incontro più spesso quelli di acqua e specialmente la notte, 
durante il qual tempo sono continuamente in moto, prendendo 
anche parecchio cibo. In libertà, se la luna risplende, s'alzano 
a volo solo nel caso che vengano spaventati e particolarmente 
quando un cane li forza a far questo. Odesi però la loro voce 
a tutte le ore della notte, anche se questa è oscura; di solito 
il suono è meno forte, in certi casì però ha potenza ed esten- 
sione come di giorno. 

Sebbene non possano dirsi uccelli propriamente notturni, 
pure la loro pupilla grande ha la proprietà di dilatarsi alquanto 
la notte e permettere così all’ uccelletto di vedere e distinguere 
bene gli oggetti. 


XVI. Aegialites cantianus Lath. 


Fratino. 
(Tavola VI, figure 3 e 4). 


Cantianus — della Contea di Kent. Il primo esemplare 
colà rinvenuto venne spedito dal Boje al Latham per la deter- 
minazione. 

Fratino, Corrierino (ital.) 

Pluvier à collier interrompu (franc.) 

Martinete (spagn.) 

Kentish-Plover (ingl.) 

Alexandrinischer See-Regenpfeifer (ted.) 

Strand-Plevier (oland.) 

Hwvitpanted Brokfugl (dan.) 

Hwvitbrostad Strandpipare (sved.) 


Aegialites albifrons. Mey. et Wolf. Taschb., II, pag. 323, 1810. 
Aegialites albifrons, cantiana et albigularis. Brehm. Handb., pag. 551, 


1831. 

Aegialites cantiana. Reichenb. Handb., t. 172, 1851. — Gigl. Ann. 
d’agr., pag. 51, 1881. 

Aegialites cantianus. Boje. Isis., pag. 558, 1822. — Key. et BI. 
Wirbelt. Eurp., pag. 208, 1840. — Bon. Avif. trid., pag. 53, 


1884. — O. Ferr. Avif. crem., pag. 177, 1885. 


— 178 — 


Aegialitis cantiana. Dresser Brds. of Eurp., t. 523, 1876. — Gigl. 
Avif. ital., pag. 372, 1886. — Salv. El. ucc. it., pag. 213, 1887. 
Caraz. Mat. p. un’Avif. ecc., pag. 54, 1887. — Gigl. Avif. 


ital., pag. 571, 1889. — Arr. Grift. Avif. della Val di Chiana 
pag. 85, 1891. 

Aegialoplilus cantianus. Gould. Br. Gr. Brit., t. 40, 1870. — Gray. 
Hand., B. III, pag. 17, 1871. — OL. Gall. Contrib. è la F. 
orn. de l’ Eurp. occ., fase. XIII, pag. 42, 1890. 

Charadius Alerandrinus. Fried. Naturg. der deut. Vogel, pag. 55, 
1891. 

Charadius cantianus. Fritsch. Naturg. der Vogel Eurp., pag. 329, 1870. 
— Savi. Orn. ital., V. II, pag. 297, 1874. et Orn. tosc., V. II, 


pag. 245. 


o) 


Caratteri distintivi: becco e piedi neri, fronte bianca, del mede- 
simo colore le parti anteriori del collo; la fascia nera 
sulla gola interrotta; le 4 a 6 prime remiganti con steli 
bianchi, le seguenti sulla barba esterna dalla metà all’ori- 
gine bianche. 


Abito primaverile (estivo-nozze) gd: tutta la fronte bianca, del 
medesimo colore una stria sopra l’occhio che corre fino alla 
regione parietale, sopra alla fronte una fascia nera, ai lati 
del collo una macchia triangolare tronca del medesimo 
colore. Il resto delle parti superiori della testa fino alla nuca 
grigio-bruno chiaro più o meno puro; redini e regioni 
parietali nere. Mento, gola, gozzo, collo, una fascia sulla 
nuca e tutte le parti inferiori del corpo bianche. Ad ambo i 
lati superiori del petto, una macchia abbastanza grande 
nera. Dorso e resto delle parti superiori grigio-bruno- 
olivastro, coi margini delle penne più chiari. Del medesimo 
colore, ma più marcato (grigio-bruno-oscuro), le remiganti 
con steli e marginatura bianca; le posteriori hanno bianche 
anche le punte. Copritrici e penne dell’ aletta con punta 
bianca. Le due timoniere esterne bianche, la terza bianco 
che passa al grigio chiaro verso la punta delle barbe interne, 
la quarta grigia. Le mediane hanno il colore del dorso, ma 
più intenso e specialmente alla punta. Misura in lunghezza 
dai 154 ai 165 cent.; il becco 14-16; l’ala 115; la coda 
da 48 a 5 cent. 

Femmina: Il bianco della fronte meno esteso, le strie soprac- 
cigliari molto strette e così il nero sulla fronte. Il vertice, 


l’occipite e la nuca fulvo, con la fascia bianca ma stretta. 
Le macchie delle redini, della regione parietale e quelle 
dei lati del petto, bruno. Il resto pressochè come nel 
maschio. 


Abito autunnale (invernale): ha in generale le tinte più oscure, 
specialmente quelle delle parti superiori del corpo, coi 
margini delle penne chiari. Le fascie e le macchie nere 
sono poco appariscenti, per aver i margini delle penne 
grigio-bruno. 


Abito giovanile: assomiglia a quello della femmina. Fronte e 
sopracciglia bianco impuro. ‘l'esta, fino alla nuca del colore 
del dorso. Le due macchie del petto, fulvo. 


Pulcino: parti superiori grigio-gialliccio ; l’occipite è attraversato 
da una fascia poco distinta, nerastra. Del medesimo colore 
una stria che corre lungo il dorso ed un’altra lungo i 
lati. Una stria sottile poco marcata si disegna sulla fronte, 
ed un’altra attraversa l’occhio. Parti inferiori bianchiccie. 
Becco nerastro, piede plumbeo. 


Varietà: il Gitke*) descrive la seguente bella varietà: Un 
bell’esemplare della mia raccolta, un maschio di alquanto 
piccole dimensioni, ha la testa, incominciando dalla fascia 
frontale molto stretta nera, fino alla nuca di un bel color 
ruggine-aranciato; sul vertice si riscontrano poche pen- 
nuzze grigie, avanzo dell’ abito invernale ; le penne superiori 
della regione auricolare sono appena tinte di bruniccio e 
le macchie nere del petto sono molto piccole; le tre timo- 
niere esterne sono bianco puro, e soltanto nel quarto paio 
comparisce il colore del dorso sulle barbe interne e sulle 
punte delle esterne“. 


Uovo: differisce da quello dellA. minor per la sua forma più 
allungata. Per grandezza tiene il mezzo fra questo e quello 
dell’ A. Riaticula. Il guscio è delicato, con pori appena 
marcati e privo di lucentezza. La tinta di fondo è grigio- 
gialliccio, giallo-rugginoso o ruggine-bruniccio -bianco, 
talvolta con leggera tendenza all’olivastro. Le macchie 


* Giitke. Vogelw. Helgoland, pag. 494. 


— 150 


sottostanti hanno un color grigio-cenere. Punti, strie e 
macchie sovrastanti ruggine intenso, bruno-rosse e nere. 
Queste ultime sono talora sparse egualmente per tutta la 
superficie, talvolta si accumulano alla parte ottusa. Di rado 
le macchie ed i punti sì trovano in numero scarso, così 
da lasciar preponderare la tinta di fondo. 

L'asse maggiore misura 3!—34, il minore 2*—24 cent. 


Nella nostra Provincia non è uccello troppo frequente. 
Ecco quello che scrive il Ninni *) per il Veneto: , Molto comune 
nel Veneto tanto sulle spiaggie dell’ Adriatico, quanto lungo i 
nostri fiumi. Nidifica nei luoghi anzidetti depositando alla metà 
di maggio tre (raramente quattro) uova ovali in una depressione 
del terreno“; ed il Giglioli per il resto della penisola: ,Non 
è specie egualmente sparsa ed è rara o poco nota nel Piemonte 
e nella Lombardia; nel Veneto è specie invernale molto comune 
e vi nidifica nel maggio, mentre più in giù trovasi solo d'inverno. 
Abbonda nella Sardegna, ove è uccello stazionario ; nidifica nella 
Corsica“ Concludendo, il Frattino è da collocarsi tra le specie 
che sono sedentarie in Italia. 

Abita gran parte delle coste europee, nonchè le isole 
addatte, 1’ Africa settentrionale, le Canarie, l’ Asia fino alla Cina, 
particolarmente i grandi laghi della Tartaria. Comune lungo 
le coste del Baltico, più raro lungo quelle del mare del Nord, 
non oltrepassa Norfolk verso il nord. È raro nella Svezia, nidi- 
ficante nella Danimarca, notato nell’ Oldenburgo, nell’ Olanda e 
nella Svizzera. Nell’ Inghilterra è uccello raro, ma nidificante. 
Venne osservato ancora nella Francia, nella Spagna, nella 
Grecia, alle Azzorre e a Formosa. Nidifica pure nell’ Algeria. 

Predilige le spiaggie del mare verdi per erbe basse, 
intersecate da tratti di nuda sabbia. 

Il canto rassomiglia a quello del Corriere piccolo: un buon 
orecchio però lo distingue subito. Secondo il Naumann è un 
spiu“ breve unisillabo dolce e flautato. All’avvicinarsi d’un 
nemico al nido, i genitori, volando di sopra, fanno udire un 
dolce , pitt“ alternato ad un ,tirrr-tirrr* più acuto. Il canto 
all’epoca degli amori incomincia con alcuni suoni brevi, stac- 
cati, e passa in un trillo marcato e presto. 


* Ninni. Mat. per una Fauna veneta, pag. 142, N. 114. 


— 181 — 


Laddove quest’ uccello è migratore, parte per contrade 
più meridionali nell'ottobre in grosse truppe ed in aprile 
occupa novellamente i siti prescelti per la nidificazione, non 
lontani dalle acque, e precisamente tanto discosti, che le mede- 
sime ingrossandosi non abbiano a raggiungerli. Per solito si 
trovano i nidi sulla nuda sabbia o fra le ghiaie e talvolta in 
fondo al nido scorgesi qualche filo d’ erba. 

Le tre o quattro uova vengono deposte dalla metà di 
maggio fino al giugno. L’ineubazione dura circa sedici giorni. 

Paolo Leverkiihn così descrive la località ove scoperse 
alcuni nidi di questa. specie: ,....rivolti i miel passi verso 
un banco di sabbia, si alzò al volo, a poca distanza da me, un 
Fratino. Per qual motivo il medesimo avesse conservato il suo 
posto tanto presso il nido, non lo saprei indovinare. Fatta 
eccezione per questo caso, non ho mai notato che quest’uccello 
si lasci avvicinare in prossimità del nido fino a pochi passi di 
distanza. Il medesimo lo rinvenni bentosto; si trovava ad una 
quindicina di passi dalla sabbia in fra le erbe *) e conteneva 
due uova. 

Sul medesimo banco di ghiaia, dopo lunghe ricerche, 
scopersi altri due nidi, seppur così possono chiamarsi le fossette 
ove il Fratino depone le uova. Uno scavo leggiero nella sabbia 
conteneva tre uova; non dubito che altri nidi colà si trovassero, 
ma il mio occhio non era capace di distinguere le uova dal 
colore delle innumerevoli pietruzze che coprivano il terreno“ 

Il suo cibo consiste in scarafaggi, insetti e loro larve, 
nonchè in vermi. 

In cattività va trattato come le altre due specie antece- 
dentemente descritte. 

Anche per il Fratino valga quello detto per i congeneri 
per ciò che riguarda la caccia. Prudente per natura, riesce 
molto difficile l’ avvicinarlo. 


*) Che tanto l'A. cantianus quanto 1’ A. hiaticula nidifichino talvolta 
fra l’ erbe, ebbero a notarlo già il Dr. Droite-Hiilshoff ed il Rohrweder 
(vedi Homeyer — ,, Viaggio all'isola di Helgoland“) ed anzi il Homeyer 
così si esprime: ,l1 nidi dell’ A. hiatieula trovai presso Riga, quasi sempre 
fra le erbe, di rado in altri siti. Naumann a quel tempo osteggiò viva- 
mente queste asserzioni, basandosi anche sulle osservazioni di Boje. 


— 182 — 


XVII. Hydrochelidon leucoptera Mey. et Schg. 
Mignattino ali bianche. 


(Tavola VII, figure 1-3). 


Hydrochelidon — composto da Uwe = acqua + yeXdw = 
rondine. 
leucoptera — composto da Xevx6p = bianco + rtspòv = ala. 


oder 


Mignattino ali bianche, Mignattino zampe rosse (ital.) 
Hirondelle de mere Leucoptére (franc.) 

Weissfligelige, schwareriickige, weissschwingige See-, Meer- 
Wasserschwalbe (ted.) 


Hydrochelidon leucoptera. Fritsch. Naturg. der Vogel Eurp., pag. 461, 
1870. — Gigl. Ann. d’agr., pag. (0, 1881. — Gigl. Avif. ital., 
pag. 419, 1886. — Salv. El. ucc. ital., pag. 280, 1887. — Gig]. 
Avif. ital., pag. 635, 1889, — Arr. Griff. Avif. della Val di 
Chiana, pag. 98, 1891. 

Hydrochelidon nigra. Savi. Orn. ital, V. II, pag. 171, 1874. 

Sterna leucoptera. Keys. et BI. Wirbelt. Eurp., pag. 248, 1840. 

Sterna nigra. Fried. Naturg. der deut. Vogel, pag. 579, 1891. 


Caratteri distintivi: nell'estate gli adulti hanno la testa, il collo, 


il dorso, il petto, il ventre e le copritrici inferiori delle 
ali nero intenso; la coda leggermente biforcuta, compreso 
il sopracoda bianco puro; le ali sorpassano la coda di 
6—T cent.; il becco è nero con appariscenza rossiccia, le 
fauci carnicine; piedi scarlatti, con unghie nere. Il becco 
è più corto e più robusto di quello della specie seguente, 
appuntito e nero con tendenza al rossiccio; l’ occhio è 
bruno intenso; il piede è più alto, le dita più lunghe che 
nel Mignattino; le membrane che uniscono le dita forte- 
mente incavate, il dito posteriore più alto e non così 
piccolo e breve. 


Abito primaverile (estivo): tutta la testa, il collo e le parti in- 


feriori del corpo sono di color nero intenso lucente, con 
tendenza appena indicata al verde metallico; sul mento, 
alla base del becco delle piccole macchiuzze opache. Parti 
superiori del corpo nero un po’ traente al bruno. Sopra e 
sottocoda candidi. Scapolari e aletta bianco puro. Copritrici 
primarie cenere chiaro, secondarie grigio-ardesia, tutte poi 
si sfumano gradatamente verso l’ aletta e le sacpolari in 


— 183 — 


bianco. Le due prime remiganti quasi nere, con steli 
bianchi fino quasi alla punta, ove sono del colore della 
penna; le remiganti susseguenti sono di un bel cenere- 
perla, con gli steli bianchi dalla base a due terzi, poi 
cenere-nero; barbe esterne delle remiganti primarie con 
sfumature di color ardesia. Copritrici inferiori delle ali 
nere Coda perfettamente bianca. 


Femmina: la tinta nera delle parti inferiori del corpo non così 


intensa come nel maschio, poco o quasi nulla splendente ; 
il nero delle copritrici inferiori delle ali meno esteso, in 
taluni esemplari anzi appena accennato, testa come nel 
maschio, dopo un po’ più chiaro, becco alquanto più 
oscuro, con minor tendenza al rossiccio. 

Occhi, becco, piedi ecc., vedi sotto: Caratteri distintivi. 

Misura in lunghezza 21 cent.; apertura d’ali 54; ala 21; 
coda 7; becco 2°; tarso 2 cent. 


Abito autunnale (invernale): occipite, nuca e regioni auricolari 


grigio-nere, con penne bianche; davanti all'occhio una 
piccola macchia nera. Fronte, vertice, guancie e tutte le 
parti inferiori, compresa la coda, bianco. Mantello grigio- 
cenere-perla ; piegatura dell’ala marginata di bianco. Piede 
giallo-rosso. 


Abito giovanile: dorso nero opaco, con stretti margini terminali 


Uovo 


ruggine-bruniccio chiaro, dai quali trasparisce un po’ di 
grigio-cenere; le penne scapolari e le timoniere grigio - 
cenere chiaro, con sottile marginatura terminale bianco- 
bruniceio. Piede come nell’abito invernale, un po’ più 
chiaro. 


: forma accorciata. Tinte di fondo verde-oliva pallido va- 


riante però in bruno-giallo-ocraceo piuttosto carico e in 
bruno-giallo chiaro. Le macchie sottostanti e sovrastanti 
variano assal sia per la forma che per il colorito. La 
tinta delle prime è in generale bruno-grigio, delle seconde 
bruno-nero o nero. Sono quasi sempre più abbondanti 
verso la parte ottusa, formando talvolta una corona inter- 
rotta o anche completa. 

L’asse maggiore misura da 35—3; il minore da 2—28 
centimetri. 


— 184 — 


Questa bellissima specie, nella sua splendida livrea di 
nozze, lho incontrata tutti gli anni nelle risaie verso la marina 
assieme al Mignattino nel mese di maggio, sempre però in 
numero scarso. Fra un migliaio di Mignattini ho potuto con- 
tare appena una quarantina di questa specie dalle ali bianche. 

Il Giglioli asserisce che giunge da noi frammista ai branchi 
enormi della specie seguente (MH. nigra) nella seconda metà 
dell'aprile o nel maggio: è più scarsa di quella, ma non può 
dirsi rara e ne ho veduti volare sull’ Arno anche in Firenze. 
Ha nidificato positivamente nel padule di Massaciuccoli nei 
mesì di maggio e giugno ... non è improbabile che nidifichi 
anche nelle provincie meridionali. Parte e ripassa da noi nel 
settembre, ma allora è assai meno frequente. 

Il Ninni nel fascicolo sesto a pag. 210 dei suoi , Materiali 
per una Fauna veneta“ dice che è probabile che vi nidifichi, 
avendone egli ucciso sempre qualcuno nei mesi estivi, É specie 
però poco comune. 

Quest’ uccello abita a preferenza il sud e sud-ovest del- 
l'Europa e lo si trova anche in Australia. La Spagna, l’Italia, 
la Dalmazia, l'Ungheria è la sua vera patria. Talvolta visita 
anche le parti meridionali della Germania ed alcuni luoghi della 
Svizzera, ma vi nidifica assai di rado. 

I suoi costumi sono pressochè quelli della specie seguente. 
Pone il suo nido in mezzo alle grandi paludi e agli estesi tratti 
torbosi spesso inaccessibili. 

La voce rauca e poco aggradevole, si può definire con 
un ycherr“. Volando la fanno udire molto di frequente. 


XVIII. Hydrochelidon nigra Naum. 
Mignattino. 


(Tavola VII, figure 4 e 6). 


Nigra = nera. 

Mignattino, Eondone (ital.) 

Epauvantail (franc.) 

Epantejo (spagn.) 

Graufliigelige, schwarze, graue, spaltfiissige Seeschwalbe (ted.) 


— 1385 — 


Black Tern (oland.) 

Blaaterne (dan.) 

Svart Tcrna (sved.) 

Hydrochelidon fissipes. Fritsch. Naturg. d. Vogel Eurp., pag. 462, 1870. 
Savi. Orn. ital, V. III, pag. 168, 1874. — Ninni. Mat. p. una 
Faun. ven., pag. 194. 

Hydrochelidon nidra. Gigl. Ann. d’agr., pag. 70, 1881 et Avif. ital., 
pag. 420, 1886. — O. Gall. Contrib. à la Faun. orn. ecc, 
fasc. XI, pag. 49—55, 1886, — Salv. EL ucc. ital., pag. 280, 
1887. — Arr. Griff. Avif. della Val di Chiana, pag. 98, 1891. 

Sterna fissipes. Fried. Naturg. der deut. Vogel, pag. 577, 1891. 

Sterna nigra. Key. et Bl. Wirbelt. Eurp., pag. 248, 1840. — Savi. 
Orn. tosc., V. III, pag. 9. 


Caratteri distintivi: gli adulti in abito estivo hanno la testa ed 
il collo nero; il becco lungo acuminato nero; la coda 
leggermente biforcuta grigio-cenere; le ali grigie, oltre- 
passano di 5 cent. la coda; piede nero-rossiccio o bruno 
oscuro. 

Il becco è più lungo che in tutte le altre specie eu- 
ropee, di color nero lucente, con gli angoli della bocca 
rossi; l’occhio bruno intenso; piedi piccoli a dita lunghe 
con membrana rosso-nera, unghie nere. I giovani hanno 
il becco nero privo di lucentezza, l'occhio bruno pallido, 
il piede grigio-bruno-rossiccio. 


Abito primaverile (estivo): tutta la testa e le parti anteriori del 
collo, nero; il dorso, le copritrici delle ali e le parti 
posteriori del corpo, compreso il sopracoda (quest’ultimo 
più chiaro) fuliggine-plumbeo. Copritrici secondarie con 
leggiera appariscenza rugginosa; parti inferiori del corpo, 
eccetto le parti sopra indicate, che sono nere, grigio-cenere 
tinte d’azzurrognolo, in taluni esemplari nero-fuliggine 
chiaro; parte posteriore anale e sopracoda bianco. Remi- 
ganti cenere-nero, più intenso nelle primarie, che hanno 
gli steli più chiari; steli delle ultime copritrici delle ali, 
bruni. Margini dell’aletta e dell’omero bianchi. 

Misura in lunghezza 22 cent.; coda 85; becco 28; 
tarso 1? ; dito medio, compresa l'unghia, 2? cent. 


Femmina: ha la gola più chiara, cenere-plumbeo, nei giovani 
individui cenere-bianco. Il nero del corpo è meno esteso. 


— 1586 — 


Abito autunnale (invernale): manca alle parti inferiori del corpo 
la tinta grigio-ardesia, sono invece di color bianco puro. 
La fronte è bianca; il vertice, l occipite e parte della nuca 
nero intenso; il dorso ha il medesimo colore come nel- 
l’abito primaverile (estate). 


Abito giovanile: in generale s'avvicina all’ abito autunnale (in- 
vernale). Le penne del dorso e delle copritrici delle ali 
hanno margini e macchie terminali bianco-bruniccio e 
bruno-cupo-rossiccio; dietro all'occhio una macchia luni- 
forme nera, un’altra triangolare sulla regione auricolare. 
Ai lati del gozzo una macchia nero-ardesia, una consimile 
allungata sulle remiganti secondarie. 


Pulcino: parti superiori fulvo-rossiccio, fronte bruno-rossastro ; 
testa, dorso e scapolari striate di nero. Sul mento una 
piccola macchia bianca. Gola e parti inferiori delle guancie 
bruno-fuliggine; il resto delle parti inferiori del corpo 
ruggine-rossiecio. Becco e piedi bruniccio. 


Uovo: forma accorciata, panciuta. La tinta di fondo varia dal 
verde-grigiastro chiaro, giallo-oliva, fino al bruno-oliva. Le 
macchie sottostanti, quasi sempre grandi, hanno un color 
grigio-bruno; le sovrastanti, che sono più piccole, talvolta 
ridotte a punti e strie, hanno una tinta bruno oscuro e 
bruno-nero. 


L'asse maggiore misura 3*—34; il minore 24—2£ cent. 


Parlando del Mignattino zampe rosse abbiamo già detto 
che questa specie è comunissima da noi nelle risaie nel maggio. 
Nel settembre s'incontrano un’altra volta, ma in numero più 
scarso. 

Nel Veneto è comunissimo e nidificante (paludi del Po, 
di Caorle ecc.). I primi a partire sono gli adulti; i giovani si 
vedono talvolta anche alla fine di ottobre. (Ninni). 

Giunge in branchi sterminati alla fine d’aprile e nel 
maggio; nidifica alla fine di maggio ed ai primi di giugno più 
specialmente nell'Italia settentrionale e centrale, ma anche nella 
Puglia e pure in Sicilia e Sardegna. Parte in settembre e 
ottobre; il Doderlein ne incontrò però alcuni alla fine di no- 
vembre sulle paludi di Mazzara e Terranova in Sicilia. (Gigl.). 


— 187 — 


Abita questa specie in quantità enormi molti paesi d’ Eu- 
ropa, Asia, Africa ed America e la si trova persino nell’ Au- 
stralia. Non oltrepassa però da noi il 60° di latitudine sett. 
Nella Svezia nidifica fino al 58°. 

È uccello comune all Inghilterra, Danimarca, Finlandia, 
Germania, Austria-Ungheria, Svizzera, Francia, Grecia, Spagna, 
alle isole Baleari, Cicladi, Corfù; comune pure in Algeria, 
Tangeri, Gambia, Egitto fino al Cordofan. 

Raggiunge i luoghi di nificazione alla fine dell’ aprile e 
ai primi di maggio e li abbandona agli ultimi di luglio o ai 
primi d'agosto. 

Emigra ora in piccoli branchetti di 5—30 individui, ora 
in masse enormi di centinaia e migliaia. Viaggia parte di notte 
e parte anche di giorno, ora a basse ed ora a tali altezze che 
appena si discernono. Se passano un fiume che loro promette 
cibo abbondante, si abbassano descrivendo delle graziose curve 
ed intrattenendosi per alcune ore; poi, sfamati, s'alzano in 
ampi cerchi che van man mano restringendosi, e proseguono 
quindi il loro viaggio in direzione rettilinea. 

Ecco le mie note per quello che riguarda questa specie e 
l’antecedente descritta al loro apparire nelle nostre risaie... . 
numerosissime erano là, specialmente ove il terreno veniva 
smosso per la successiva piantagione. Un’ enorme quantità 
di piccole larve in tutto simili ai bacherozzoli, vengono portate 
alla superficie. Gli individui uccisi ne avevano zeppi il gozzo 
e lo stomaco. Durante la caccia fanno udire continuamente il 
loro grido rauco, volando bassissimi e cogliendo ad ogni tratto 
il cibo, senza smettere mai di volare. Taluna volta si librano 
nell'aria a mo’ dei Gheppi e più specialmente lo fa il Mignattino 
ad ali bianche, che ho osservato perdurare in quella posizione 
per alcuni secondi. Questa specie mi è sembrata più timida, o 
più avveduta che si voglia, dell’ altra. Raramente veniva alla 
portata del fucile. Ucciso uno, era più facile impadronirsi d’ un 
secondo, giacchè, passato il primo sgomento dopo il colpo 
dell'arma, in cui tutti uniti, rapidamente s’ allontanavano nel- 
l’opposta direzione per qualche centinaio di metri, ritornavano 
al sito e si libravano qualche istante a contemplare il morto od 
il ferito che nell'acqua si dibatteva. Del Mignattino ho 
osservato branchi di quaranta e più individui, poggiati su 


SA SST 


qualche piccola prominenza del terreno che formava come un 
isolotto in mezzo alle acque basse delle risaie. 

Il loro volo è leggiero, elegante, talvolta rapidissimo e 
ricorda allora quello del Rondone alpino. Sembra che mai si 
stanchino, perchè durante il paio d’ore che mi son fermato per 
contemplare i loro movimenti, mai ne vidi uno poggiare sul ter- 
reno. Molte volte ritornando dalle risaie, ne scorsi parecchi che 
volavano piuttosto alti sopra ai campi alquanto discosti dalle 
acque. Tutti gli uccisi erano ricoperti da uno strato di grasso, 
e lo si spiega per l'enorme quantità di cibo che con la 
massima facilità possono procurarsi in quei siti. 

Il Mignattino nidifica sempre nelle estese ed impraticabili 
paludi e torbiere, coperte di piante palustri galleggianti, mai 
lungo le coste del mare o dappresso le acque limpide o lungo 
i corsi d’acqua I nidi li pongono sui ciuffi d’ erba, sopra alle 
isolette galleggianti o sulle foglie delle Ninfee e della Trapa 
natans, atte a sostenere il piccolo peso dei loro nidi. Nei siti 
più reconditi delle paludi li dispongono in maggior numero e 
spesso, come fanno i congeneri, uno presso l’altro. 

Il loro grido è un ,gik“ o ,chirr* breve e dolce ed il 
richiamo un yklite“ aspro e poco gradevole. 


ELMINTI TROVATI IN UN ORTHAGORISCUS MOLA 


PER 


MICHELE STOSSICH. 


Tai VALII 


Il 23 giugno 1896 venne catturato nel porto di Trieste 
un colossale Orthagoriscus mola di circa metri 2:5 di lunghezza. 
L’ egregio amico mio Antonio Valle, ebbe occasione di sotto- 
perlo ad un'accurata osservazione e di farne una ricca raccolta 
di elminti, raccolta che il sullodato amico, con la più squisita 
gentilezza, mise a mia disposizione. 

Le specie raccolte sono le seguenti: 


1. Anchistrocephalus microcephalus Rudolphi. 


Trovato in numerosissimi esemplari nell'intestino del 
pesce; erano in tale quantità da costituire delle masse aggo- 
mitolate intricatissime di oltre 10°: in diametro. 


2. Dibothriorhynchus gracilis Wagener. 
(Tav. VIII, fig. 2). 


Pochi esemplari, racchiusi nella loro caratteristica cisti, 
trovati dal Valle nel fegato del suddetto pesce. Le quattro 
proboscidi sono cilindriche, lunghe 45" e presentano una di- 
sposizione di aculei molto caratteristica. In ogni proboscide si 
possono osservare quattro regioni ben distinte ; la prima regione, 
che costituisce la base della proboscide, è affatto priva di aculei; 
la seconda regione possiede 6—8 aculei molto grandi, dolce- 
mente ricurvi e con apice alquanto ingrossato e arrotondato; 
nella terza regione gli aculei sono fitti e piccoli e nella quarta 
regione, che si estende fino all’ apice della proboscide, gli aculei 


— 190 — 


numerosissimi sono grandi, robusti e di due differenti specie ; 
un lato della proboscide è coperto di aculei a lama lunga e 
sottile, l’altro lato invece presenta aculei a lama molto larga, 
più breve e fortemente ricurva. 


3. Distoma (Podocotyle) contortum Rudolphi. 


In numerosissimi esemplari sulle branchie di questo pesce. 


4. Distoma (Podocotyle) macrocotyle Diesing. 


In grande quantità nell'intestino del suddetto pesce. 


b. Echinostoma lydiae Stossich. 
(Lav. NIUE ie). 


Lavando il muco intestinale dell’ Orthagoriscus, l’amico 
mio A. Valle ebbe la fortuna di trovare un grande numero di 
distomi delicatissimi, i quali sottoposti all’ osservazione micro- 
scopica si dimostrarono appartenenti ad una nuova specie di 
Echinostomi. 

Il corpo lungo 4"" e largo 0:5"”" è coperto anteriormente 
di aculei triangolari, disposti in serie longitudinali. La ventosa 
anteriore è circolare, di mediocre grandezza, non prominente e 
completamente immersa nel corpo; in corrispondenza di questa 
ventosa, sì osserva esternamente un cercine, sopra il quale 
sono situate due corone di uncini conici, una anteriore di 16 
più piccoli ed una posteriore di 16 un poco più grandi e alter- 
nanti coi primi. La ventosa posteriore si trova alla base della 
parte anteriore (collo), è molto debole, circolare, con piccolissima 
apertura e della grandezza della ventosa anteriore. Dalla bocca 
sì origina un lungo tubo prefaringeo, il quale sviluppa una 
faringe molto grande, grossa e robusta; l’ esofago è brevissimo 
e dà origine ad un sacco largo e lungo (stomaco ?), dal fondo 
del quale dipartono le due braccia intestinali molto larghe ed 
estese fino all'apice posteriore del corpo. I testicoli sono due 
molto grandi, globosi e situati immediatamente uno sopra l’altro 
nel quinto posteriore del corpo. L’ovario è anteposto, più 
piccolo e globoso. I vitellogeni si estendono abbastanza fitta- 
mente dall’ estremità posteriore del corpo fino alla faringe. Le 
uova sono in piccolo numero, grandi, elittiche e aggruppate 


— 191 — 


fra l’ovario e la ventosa posteriore, all’innanzi della quale si 
aprono le due aperture genitali, la femminile alquanto ventosi- 
forme anteposta alla maschile; il pene è lungo, cilindrico e 
inerme. 

Il corpo di questo echinostoma presenta talvolta tali stadi 
di contrazione, specialmente nella parte anteriore, da prendere 
una forma prettamente lanceolata. 


6. Tristoma molae Blanchard. 


Raccolto dal Valle in grande numero di esemplari grandi 
e piccoli tanto sulle branchie quanto sulla cute dell’ Orthagoriseus. 
Il diametro medio degli esemplari era di 20"”- e due soli esem- 
plari avevano un diametro di 30" con 11" di diametro per 
la ventosa posteriore. 

Gli aculei marginali del corpo hanno una disposizione 
irregolare, come l’ osserva anche il Taschenberg, e mi fu invece 
impossibile di riscontrare la disposizione regolare a serie osser- 
vata dal Parona e dai Monticelli. 


7. Cucullanus (?) orthagorisci Rudolphi. 
(davSiVuissen9)! 


Lunghezza 26" 

Ha corpo cilindrico, assottigliato maggiormente alla parte 
anteriore. La bocca è provveduta di una piccola capsula chi- 
tinosa, situata questa obliquamente rispetto l’asse del corpo. 
L’ estremità caudale è breve, conica, assottigliata, con l'apice 
alquanto ricurvo, grosso, subsferico e provveduto di una punta. 

È questa una forma agama trovata dal Valle in due unici 
esemplari nell'intestino di questo , Pesce luna“. 

Rudolphi (1819) lo rinvenne una sola volta ,in aqua, cui 
Orthragorisci Molae intestina Neapoli Juli d. 26. immiseram, die 
insequente duas exiguas reperi Ascarides vivas, femineas“. Questa 
è l’unica notizia che abbiamo sopra questo verme, chiamato 
dal Rudolphi Ascaris Orthragorisci. 

È molto probabile che questo Cucullanus (?) possa trovare 
il suo ospite definitivo in qualche grosso Selachio e trasformarsi 
in una Coronilla Beneden. 


i ; 3 Ma VA ] 
ant Ad A SR De pi PARATE ea 
a pato are PT) co gig PABUOTI, 

ce tha, de SATA CA CATO cal 


] III ta URT Pub BRE, di: “Ra di, y 
, sali, RUE Po ‘n 


Le % î) di , pei I gig e n° 
4 DIE QSTO SATO SE DIOVINZA IO Vi 
î Var : La È e”. A ; 
NE \ 
DEERI ? n Ì 
î ps? Ù Ù (TO { «J17A "È ‘ dd bah pa © LI 
— Y A i] 
si 37 Ii; 3 dl 
at È 
No te LT. bali, LS 
5° È $ A 
w 4 Ò "ui 4 
“ne i 
U) i) Ma f LI 
i II ) Ì bi lA LI h 
Sea noie i 
È POE: SR EI) 
Li 6 n % 
La 4 da i Bia [Pra] t) El pi 
te, Ve ri 
do n ML: f î ì L, 
ri a win 
% Ì 
N 191° DEl trata) bh lr: 
p N) 
n 
r o, LA: Pi Pò 
A ì Pi 
LETI î 
la 
i ì 
ì 4 
Î de È 
[* VP, b 
a i IA 
Cop 
hi L] "db 
$ 
IP). ti (°° 
I Sh (e, (8! TÀ \ 
Î A A 
5 Ù £ hi 4) 
“ 
y I b Ù sf € 
Wi ‘ Pò, 
hd PI PA X 
f a 
E ài ca pa ve di pi ig 
i f 
hi, ì 
;) A i 
TA Dr 
sl # i 
i b 
È i, 
» 
“ 1 ni 
w ' 
) 
ta Lf pi k 
Ù ra 
id 
sti 
y 4 LT 
} Me 


NOE 


OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE 


dell’ i. r. Osservatorio astronomico-meteorologico 


in Trieste 


per l anno 1895. 


dg n. 


cobalorostemsoiadioniee chela 


DB 


sa casati 


- 
= 
A DI 
# 
è «628 VIGO 
— at 
DI (A 
ct Asia 
LI badi Pai 
« 
ra LI 
Ù 
x > 
D r k nt 
n Divi 
N A n A 


OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE 


DELL'I R. OSSERVATORIO ASTRONOMICO-METEOROLOGICO IN TRIESTE. 


ANNO 1595. 


Lantadnie” V* 7 TELO I ZIO IRA NORD 
Longitudine. . . . . . » 13° 454450” Est di Greenwich 


Altezza del barometro sopra il medio livello del mare  25:8 metri 


Altezza del termometro sopra il suolo . . . . . 235, 
Altezza del termometro sopra il tetto della casa. . 13, 
Altezza del pluviometro sopra il suolo . . . . . 265, 


Altezza del suolo sopra il medio livello del mare . 3:55, 


MWOT'A. I valori orari della pressione barometrica, della temperatura dell’aria, della direzione e velocità del vento e della durata del soleggiamento rilevati dagli apparati 
registratori vengono pubblicati nel , Rapporto annuale dell’ Osservatorio.“ 


Riassunto delle osservazioni meteorologiche dell’anno 1295. 
istituite nell’I. R. Osservatorio astronomico-meteorologico in Trieste. . 


(Altezza dell’ Osservatorio sopra il livello del mare = 25*8 metri, riduzione al livello = + 2:3”®. Ore d'osservazione 7a., 2p., Qp.) 


Pressione dell’aria in millimetri ridotta alla temperatura zero Temperatura dell'aria in centigradi 


2 
Sola 
1895 Differenza 1.85|— —_—n&eTTT-1=-T7Éé “ana 
Media | Normale dalla Massima | Giorno | Minima | Giorno |OsSciliazione Media*) |Normale| "572 |Massima| Giorno || Minima| Giorno | {ine || zione | Giorno | zione | Giorno | A_È | 
i Se IA Pd e o Re io ee po Perometzioa ennio metrica ||massima minima È 
Gennaio... 751°55 | 762:37 | — 10:82 766*3 20 7408 een 5: 2555 Gennaio .|| 3-9 43 |— o4| 140 I 
Febbraio ...|| 755:67 76212 | — 645 765:6 21 7412 7 244 Febbraio.|| 1.6 0:31 || — 37 lg: 
Marzo ... .|| 75541 758:50 | — 38 7664 16 7389 3 27°5 Marzo ..|| 75 81 |—o:6] 15°6 
Aprile . ...|| 757792 75718 | 4 0:74 76710 10 748:0 I Ig'0 Aprile.. || 127 | 128 |— or] 194 
Maggio ....|| 76004 75858 | + 1:46 7671 2 7399 16 272 Maggio ..|| 169 | 1771 |—.0*2]| 250 
Giugno ... 760*13 758190 | + 1723 766 2 23 753:2 12 13:0 Giugno. || 2155 | 211 |-+o'4|| 290 
Luglio ..... 758:79 750002 | — 0.23 7639 25 750:7 13 13*2 Luglio ...|| 247 | 242 |+o:5] 336 
Agosto . ..|| 760:35 758:62 | + 173 766:9 29 7477 5 19'2 Agosto . || 228 | 2314 | — 06 304 
Settembre ..|| 76345 760'10 | + 335 7717 23 7577 13 140 Settembre 22:6 | 1917 ! + 2g] 33:5 
Ottobre. 757:29 759:56 | — 2:27 766*5 31 7447 24 218 Ottobre .|| 147 1444 | +03] 245 
a. «|| 76415 75949 | + 4:66 7740 2 749°3 25 247 Novembre] 10°3 92 | +1] 193 
Dicembre ..| 75669 75971 | — 302 7716 28 73973 14 32°3 Dicembre || 6:6 555 [+ rt] 127 
Anno..| 75845 | 75952 |— ro o |2 Novembre 8: 3a | 351 A 138 | 138 | cl 336 [23 | 73 a ee a 
: A I FORIO, | ; oe î ; Luglio | 7° | Febbraio | 4°9 | °°° | Laglio Febbraio || 24 
*) 'h(7+2+9+9) 
| dan e e n del vapore nell'aria Umidità dell’ aria in || Quantità di pioggia caduta Annuvolamento Velocità del vento in Direzione del vento in base a tre osser- | 
| in millimetri percento del massimo in millimetri Numerodei ‘3 [540 chilometri vazioni giornaliere (7° a. 2° p. o* p.) 
e. 1895 |$ | "ife (sesta E 
Media |\Massima| Giorno | Minima | Giorno || Media | Minima | Giorno || SOMME | Somma (rassima| Giorno 3 |(>ne[>melf&g|858| oraria | #8 5 | Totale || N | N | B|SE| 8 |SW|W | mw|£ 
—0'1|_1'0|2 Zio 3° |D (È) 
Gennaio 49 go 16 1:8 29 752 34 Ù 72:8| 62 26:5 8 Gennaio .||7:6| 17 | 11 5 I 21°2 89 |29| 15739|| 0 | 28 | 22 I dò (o) 2 7 
Febbraio. 39 | 70 | ti 2:3 7) 03:50 837 20 8913] 60 | 360 | 25 ÉFebbraio.[65] 11] g| 3 | o {| 202 | 76 |13| 13598/ o | 31 | 24 Lor eh eda ata 
Marzo ...|| 56 94 2 30 6 70°2 217) 17 9r:8| 68 343 2 Marzo .. ||62| 11 7 3 o 16:5 87 Zi (1226063; [aan iinh I 4 5 6 | 20 
Aprile . | 74 [124 | 27 | 3ol 16 |663 | 21 | 16 || 705] 78 | 244 | 18 fJaAprile...[61| :3| 11] 0 | 0 | 1714 | 88 [14] 125412] 25| 16 o|4| 5 4/23 
Maggio ..|| 88 || 13:3 20 49 I1 || 604 27 10 85097 | 230 15 Maggio ..|64| 15 | ir | o 3 || 1548 | 86 |28| 11735 1 | 26 | 14 2 Si. alitalia 
Giugno .| 118 169 30 7:0 16 60*8 35 26 21181 95 73 10 {Giugno ..||62| 10 5 | o 3 10*5 151, (00h) ND 7578 || 2 | 12 | 20 2 7 6 | 12 | 22 
Luglio ..| 14°3 216 3 oi 7 59'9 31 26 644| 78 217 103. Luglio. .|3*4| 6 6 | o 4 Il'4 74 6 8497 || 1 | 20 | 12 o 6 | 14 6 | 26 
Agosto ..| 127 | 194 I 63 18. || 598 32 18 83:3] 092 225 4 Agosto ..||2:9] 10 8 | o 8 || 10°6 | 58 |26| 7851] o | 16 | 22 2 2|.8| 12] 25 
Settembre| 107 || 175 12 48 23/52: 19 7 2041 | 130 r4o | 12 fYSettembre|2:6|] 2 2| o 2 | 12:3 56 |13| 8888 o | 18 | 21 I Zid | CRESIA 
Ottobre .| 92 | 149 3 | 28 | 18 |608 | 27 18 || 1387] 161 | 295 | 26 Îottobre .[71| 15| 14| 0 | 1 || 185 |104 |19] 13793| 1 | 33 | 15 2 SI 
Novembre ZARE Gu JE & 000 36 22 L2:0) NEDO, 62 Novembre] 6:0| 6| 4| o o | 227 |135 |2z4| 163390 | 42 | 6 o SH (EC 
Dicembre || 5:5 9*3 25 19 8_ || 72:6 28 8 ror:2| 75 | 393 Dicembre || 7:4| 12 | 10 || o i || 145 | 05 |28| ro 8or|l o | 18 | 26 2 E Ri) MT TELO 
3 2 z 
Anno..|| 8:5 || ar:6 Laglio 1:8 nni 659 19 dr 8518 | 1105 | 3413 Dicemb. Anno..|5:7| 128 | g8 | 11 | 23 Ù ro 46 | 59 | 76 | 2 | 


- 3 — e 
b: ta G e p : dv 99 ad 
fiato + VID ei ti, RISRTLAD TA 0:1%7 


REV” I 


? Bo, ALTARI 
a Get } sita *iobiprri Br fe nia 
JI , eitrpoLn 


stria. È + Lara $- dr. aedenri 


5, 
p= ri vo 
br, Pal 


wi stia ME 
3 


3 x i 2 
V j : 
pi Lana CRA ; NI dl 
pa O 
vs è dg? >» È <A x 
[6 “ dé ui cy À 
> <” 
(a i ? So 
di fà ni: à: P 
; ta 
: % v ng} Si Ki 
‘ 5 \ 
» * : Ì 
Pez 2 - RA di 
ds Si bi . dé 
LI 
; di 
i sE i: . * 
LI ti } | ue À, 
n 2 
È v 
mo Lp tire e zo ri pn moro e È cu gui Sir vas cr pipivepiazt lf 
de pere je grasnioo s- i 
ali | + #4 % » x è È ro 
Iter Bi FAITIRII de LEI PAN RS ani * - a 
î j L x 
rie East Ca 4 MAS fai 4295 cp È, 


li î 
> è » = «ble Pa 
4a 
PWIAIZEO ARI . a 
% 
)g U 
j f me, 
Ùi 
[OSE î 
A Ì a 
{ - è . 
Ì x 
a i È 
Li) 
e. gr 19, , ( HM 
i K ‘ 
se 1.0 ùi 1 x 
o [SR (He 


(ua 1 
- 
== 
% 
n 
% 


Vie de PSI 
ì j DI) A 


pi 


ian ro dr 
Pepica 
Va 
dd 


PERI) 
Yo 


3 Ù P 
is, VE AA Mo O 
i Fuca Dit SERRA ATEO A 
* E Via ga È - " : è-gl 


PEC ALISD 91191 


$ NI ni KEY LI 


i sai 
NI'IAR ili. 
Maat (4 di Sl: 
MOTRRE Mi: MEELELI 
10 DPI 


Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


È Hell. I i Temperatura a o 
2 | in millimetri ridotta in gradi Celsio 3: o 
5 alla temp. normale 
O È | DI i Mas- | x Insola- | Irradia- 7 ni n 
h h h x pi ini zi i cl: (209 7 
CIARA e ai al P. 9 PS | sima (RSI mare, Cnn SOC SA 
I 7490 | 750‘0| 7528 0°7 46 2‘0 48 o'0| 22°0| —2‘4 2:5 8:7 2°5 
2 SET) LO ME 0°2 3:8 10 qu —o%4| 2253] =2%1 31 30 29 
3 48:2| 461] 460| —o:z 355 0°3 4°I1| —o:5|] 2000] —2‘4 10 3:3 3-4 
4 45:9| 464| 462 o 5 4°I 16 4°3 o°0| 199] —II 3-2 3-4 3-4 
5 4rto| 4r°6| 46° 00 1:5 16 2:3)| — 155 9°8| —2‘4 4°I 45 4°5 
6 47:3| 46:3| 46:6 103) 2‘0 22 2:3 o'8| 12%4| —2'0 3°6 355 Rab 
7 440| 46°2| 4909 "4 257 103) 3*°o| —r'1| Ig90| —2°I 40 44 3a 
8 47:3| 46°3| 4973 34 3-6 84 g'0 2°! o'5| —0°3 4I 58 76 
9 451| 4453] 452 6:6 74 43 8*0 qui 23° DO 34 DO) 4°9 
10 47:6| 484| 5r2 455 44 3:8 DE2 3-6 74 2‘0 4° 3*9 2:8 
II Bo:3i| Moira 330 3-3 51 20 D:2 227 ROD "4 26 3°5 39 
12 52:30 SEDI MIS "0 30 16 3-2 o*5|] 203] —o'6 3-2 3*2 3-1 
13 56:8| 569] 537 —o:1 34 552 Ti 95] —2:9 34 +9 64 
14 ES LC SEE 6*2 78 QI 95 Dr niAZD:2 36 6°1 6:9 6a 
15 Sossi Mb2||\ 19459 g:8| 128] 10°6| 132 g:5| 20°%4 74 73M 7:8 
16 535778 MM5)3:2 52:2)) 124 gio) \n2:bi gio Min:6 230 Sig | g'0 8:3 
17 53721 M54:21| 15419 8:9g| 12°4| 108| 126 8734 6:83 8rall 1768 67 
18 56:4| 597] 618 g'0 8-0 5'8 9‘9 45) 20170 250 TO 6:3 
19 Gaiezd ME 65:31) N6Sr0 3-6 grz 54 753 arpa MRr7io o) 558 618 61 
20 65:7| 6400! 643 49 60 56 6:3 4°5 81 2°0 5:6 | 6°4 6:6 
21 60:6| 562] 526 67 g:6| 10°2| 104 643| 19°5 455 6-8 76 7°6 
22 52:3| 52.8 518 [Me0z7 7:6 64 9°3 64 16:2 4°2 Gol na 6:9 
23 493 | (475 462). 63) 14) 36) 72) 14| 71) ‘0 5 ae 
24 45:0| 497| >2°0| 21 59 240 bo I: 0\|M23:2 0°0 3:3 275 310 
25 46:5| 451| 4753 4°6 8-0 SD 8:5 2 Mz: o'6 42) BOI 4°$ 
26 4755| 46°0| 4776 20 84 o'8 8:6 0;3)|13olo|f=ra 44| 60 45 
27 Babi N54:31| (544 o'0 2‘0 0°0 2°1| —o:5| 25°2| —2°0 43) 4% 44 
28 SIE A4 MN4/O:4) 92:33 o0°2 | —0'7 o°2| —t7| 23°00| —2%0 44 4°I 2‘4 
29 Semel MS: (94:21:81) —-0:0)) —Iag/|i=0 ez 3 8'0| —244 1:8 25 28 
30 53-2| 5244| 535] —29| —24| —40| —272| —41| I60| —43 373] 5 29 
31 55 bi: 53-6) —3-2].—0:8| —o:6| —0%| 70) —-45 3a 357 39 
| 
Media || 751:39 |751*19 | 75208 35 5‘0 3e7 6-0 0193 0*4 4:65 48 
Massimo della pressione barometrica . 17003281120. Minimo dell'umidità . . . 34% li i 
Minimo della pressione barometrica . 740 29M Massimo di pioggia caduta 26:5"® li 8 
Massimo della temperatura . . 14:0°C. li 16 
Minimo della temperatura . .—4:1°C. li 30 Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d’ insolazione IRE © . pioggia 
, 5 0 . x . 
Minimo del termometro d’irradiazione. EZRII SoU . esi 
s . grandine 
Massima velocità diurna del vento . 1730  chilom. li 29 = ; So 
Media velocità diurna del vento 5077 c Ri. . temporale 
Massima velocità oraria del vento. 89 5 li 29 <. * lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. 212 3 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 15739 S 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Gennaio 1895. 


il livello del mare= 25:8 metri). 


Velocità media 


‘3: ' 
Suigtà Annuvolamento|2£| £ Direzione e forza del onto 

rd soy ao 0 | < È del vento in chilom. all’ora per 

del massimo || 10121 annuv. = 10 ir E E = calmo= 0, uragano = 10 gl'intervalli di tempo 

Sil È £ Es 

7° 2,2% p.0* pl 7a. |2-p.|9*p.H®| £ c Sean ri po Ono giga aa noe 

| sel Se 

h 

Direi 34 48 I O) O) T'4 n E TE 390 2 A57A\CL767)\0L727) (08330 
OR 4900 Sr I Co) o 0'0 = E 2z|— o|E ili az. caso) Mao 
CGBELOOGOQOEGRREecGooe o: (= 
59 9 AGE NO Co) e I 2 79| 97) 35 59 
8a| 89| 8710 10 10 0°0 ae IENE 8 NEC 60 NE 57/7575) 507 0g 
de 64 da 6 10 9 O) ò o Pol De 4 DE 4| NE 2 Jo? 343 7: 6 Da 
o| 79] 7610 10 10 O) r°4 2|—- 0 | 28:35] 170 I 92 
70| 98| 8$glro 10 @® |10 o'o | 26:50 A sa 3 | È 98 (SES 97 19°9 174 12) 
74| 04| 79|I10@ | 9 IO 112 29) 20 — TOR RIAZ9ITO5 V| 269 
65 62| 4610 ro 10 o‘0 049 SE. 2 [SE St] NET44ro:r | 17:62 4a 
46 55| 64|10 9 10 1°2 o'1@® | E 2 | E 20 LE 2 | 141| 144| 141 319 
57 si 59| 2 da 4 29 a E 50 5a NES Do 444 296 072 
7 97 | 2 10 19 o'0 O) ri alcoli 0 "oil 34) 2 131 
87| 88| 8olro 7 10 43 | 32@=|SW 2/NW 2|SE 2] 2049| 5°9| 8-6) 290 
82| 74 3 |I10@ {10 6 o:0,f.2:5®= {SE 3. SW 37€ SE 201400) 214.0870357, 
79| 76| 7710 10 3 o‘0 5'o0@=| E 2 (SETT 20/0SE Calo: Snai s 
96 4 70|10@ | 0 9 Sea INCA: 7 e = + 20 KSNVANE2IA DE 2 | 242|-Ir°0 + 245 
88) 9 Q! 10 10 = o'6 || o = i ele roi Re do 142 
98| 86) orlio= |io= {Io= | o:5 = —. (ov SE 1 |SE * 2°0/|0) 53:43:04 #02 
86| 9I|] 97/10 Io=.|Jo=.| oo. og@=|SE 1|— o.f— o. 87 67] 44) 46 
a3| 86| 82|1o0= lio=|9 0;o. 4g @=<ql—' ol—-- ol SE 2.0 0:60 16) 1460556 
94 | gr| o6lio= {Io 10@ | co 24@=| SW 3/NW 2|— ol 147| 103| 2:6| 203 
72| 89| 7olio |I0@ |I0 co | 75@®X|E 3 UNE 4 |LE 2 6:3| 25:7| 239) 438 
62/ 36| 57/10 I 0) 9°9 NE PNE 4| —.. 0. 10-7|.3r0)] 63 
67| 76| 8210 10 3 Di SE (NES I|— “oil 88 Srl 77.086 
88: 73: 922 10 IOX | 5-1 |2:4@=XK| E IL, CO] NE Sil: 6:5 3-7 1440322 
92| 75] g96|1ox%t|2 o 4°8 RR NE TS NE Si NET 496290143 Mos 
96| S9| S56lio |7 o 42 NE 4|NE 8|NE 7|?250| 579) 743] 1337 
46| 54| 7o|io jo |Io o*0 NE #8({NE 8:| NE 5750 82:9| 08:G|Mi730 
89| 85] 84| 2 |9 I 5°4 NE 453 NE, (60 |CNBI 6-46: 479| 543| 1197 
8$7| 85] 88lio |tIo I0Y- | oo | 02% | NE 5|NE 6|NE 7 | 460) 560] 58:6| 1258 

| S. | Somma S. 
76:3 | 73:0| 76:2|| 81 |8:2 | 6:5 || 63-2 728 27 28 2°4 20'4 | 22:8| 200 /15739 


ANNOTAZIONI. 


Li 2, = leggera durante tutto il giorno e la sera. Nella notte del 4-5 ripetutamente X. 

Li 5, durante il giorno e la notte seguente un po’ di Y. Li 6, durante il giorno e la notte 

seguente ripetutamente &%, Li 7, fino le g® a. X, forte nevicata dalle Sh — 8h 30 a., X alta 
5em. Nella seguente notte e mattina ripetutamente @. Li 8, @, io: 36 a. —3> 6 p., 22 30 p. 
da; 4° 54 p.—52 6 p., 5° 18 p.—5ì 36 p., 88 36 p—108 18 p., 11h0 p—rib 12 p. Li 9, 
@ 1° 36 a—2h 30 a., 4 6-4 24 a., 726—7° 24 a. Li 10, ®, 9" 54—10% 30 a., Il" 0-11 
24 a. Li 11, ®, 8h 35—8% go a. Li 13, ®, 22 48—gho p., 1iho—12h0 p Li 14, durante tutto 
il giorno = leggera; @®, 12% o n.—3ì 48 a. Li 15, durante tutto il giorno = leggera, ©, 3% 
42 a.—7° 48 a., 8h 54-10! 0 a. 100 24 a.—122 18 p., 2ì 42—4°0 p. alle 10% 30 p. Li 16, 
durante tutto il giorno = leggera. Li 17, alla mattina = leggera; @, 52 48 a.—g”o a. Li 18, 
durante tutto il giorno = leggera; @, 3% 364° 42 a. Li 19, alla mattina = leggera, nel po- 
meriggio =, alla sera = leggera; @, alle 4. 48 a. Li 20, durante tutto il giorno e la notte 
seguente = leggera ; @, 118 36 p.—12" o n. Li 21, durante tutto il giorno e la notte seguente 
= leggera ; alla sera «, NW; @, 12.0 n.— 12% 36 a., 380 p—6" 0 p., 6 42—62 48 p. Li 22, 
durante tutto il giorno e la notte seguente = leggera ; @, alle 2° 30 a., 4° 54 a., 72 6—7? 12A., 
8° 24 p.—g® 18 p, 10. 6—108 12 p. Li 28, @, 12% 24—12} 36 a., 22 54—32 6 a., 7° 12—7h 
18 a., 8h 36 a.—3h 6 p., 5h 6—52 12 p., 11° 42—122 o p. Li 24, @, 22 3o—-3h o a. Li 26, alla 
mattina = leggera, 5* 30 p. [Z, NE, con ®, poi X alla sera e la notte seguente; @, 5° 24 p.— 
gl o p. Li 27,-%, alla mattina, Li 81, dalle ro. o a. durante tutto il giorno e la notte seguente 


ripetutamente X.. 


L'ARIA 


— c_@li le 
i 9*- 
n 
. 
7 


4 DI 
} 
T,QPEU n sd { 
si î 
d 
{ | 
I i È ha 
UT n 
i i 
Re 
Ti 
hi 
Î 
> 
i 
: 
. CH 
3} 
to A) 
n - Usi 
ì soli 0 
7 
3 
\ 
% ì 
n 
N 
X TI f 
fa 
{ ; } 
{ 
1] 
I 
w } Ù LI : 
i (Tr 
dA 
À î (99 PIE LEUR: } #5, t : Tia 
i) } i Ì Ho OSTIA Tsi i 
Î Ù 
iS Mi: it, b 
: 
Ò A { Ti in: aaa 


» È | i . ; n) »| 14 3 ) } 
ip pe ba dog ak è Anas Blade 10%, D. 
i sIgesaga 271600 Ad le Oni nkia | ON etAN1D) E 10. TOT 


A 
pi A) 


[AIA c: 
| : = Lab 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione | | : 
dell’ aria | Temperatura | Pressione 
o in millimetri ridotta in gradi Celsio | d el vapore 
2 in millimetri 
5 alla temp. normale | 
© 3 lea me Le: | Insola- | Irradia- | 
Ta. |2p 9 p Ta al|\235P 9° P. | sima | Minima] zione | zione | 7° a. | 2* p 9. p. 
| mass. | min. 
Il » = Li — — 
3: rà | = == 
I 7568 7984 | 75993 er 40 17 41|—r0| 207) —40| 3:55 42 o 
2 | 60° 5019 60°5 0°4 3°4 Ico 4°3 0:31 2400) 3 44 48 3-7 
3 50'6 58°9|  54°7 0*4 2:8 L5 28 OI 227) —2'0| 337 SIA 3-2 
4 Meg 925 Sasa o'8 18) —004 118] —o:5| 22°2| —2'0| 3*0 3-5 3:8 
5 52:4| 523) 52:3| —04 I'9Q| —1'7 19) —2:3| 2200) —2°8| 3*6 31 3-4 
6 | 498) 4goro. 49:00 —3:6| —2:5| —1°0 0:01 ==459, 9°Q|) —5°I | 205 32 p°e 
7 (N48 4a: adr I°3 10) —2:0 2:8| —2:8| 12:2| —3:5| 3*9 39 2:3 
8 | 50‘0 540 | 935*5| —04 46 3511 40 zz 70) 3 3:59 3-9 44 
9 | 53-8 53*0 | 564 | w4 64 22 71 2°1 7:5| 15 34 70. 3-1 
10 bg: og: Mo: 0°7 3:8 43 50 o°4|, 10:8| - o:t| 34 36 5'o 
| || 
| | n = e ” | | - | 
11 | 520) 495] 382) 58 g'0 84 9'3 50] |MNIZION MIRIzi | 67 7°0 66 
12 | 460) 4755) 480 48 72 6-5 7:8 4-5) MENIgIO 3°1| 58 6:7 67 
13 | 504) 538) 3068) 32 o| —r°6 52| —17| 124|—31| 28 3:65 475 
ta sori ag] Mo, M=zio 2°0 o°0 21] —2:1|) 213) —3*| Mb: 36 34 
15 60:0| 60*4| 60:4| —1°8 40 14 qo| —1:8|) 2700) —2°9 3°8 3‘0 2°6 
| | | | 
16 0) Mo 584 1°5 o°2 |] —1°8 r:5| —32|] 245) —38| 2:8 3°9 34 
17 583 564 | 57:8| —5t4| —2z'0| —44 SSN, 186 —7°1 27 3-1 27 
18 58:6| 5700] 58-8| —6:5| —3:3| —28| —24| —7:3| 185) —8o| 24 2:90 3-0 
10 6o:o| 60:6| 61:3| —3-6 D;9-9%) 1‘0| —43| 21°0| —5‘a| 2°5 q'o 363 
Cr iatee) o 47 "0 5:3.| —2‘0| 263° —3*| MAS SPE 
21 647| 635) 631| —18 3-8 I"4 453| —r°8| 242| —40 24 3*5 2:97 
22 | 61:2| 600) 60*2| —ox3 50 3°4 5°2| —o4| 258) —300 | 34 3gii 259 
23 6:18 617 627 2°0 64 24 7:3 19 | 280) —04 41 45 3:7 
24 62:01 602] 597) 18 6-0 TRO 6a) 1:6| 294| —rol 31 so 3:6 
55 | 9053 56:3 55° 3*1 22 2:8 3-9 200 | 10:6| —0*2 | 397 9°0 | 54 
26 52:53) 508 43-1| 50 40 38 50 3308) g'0 1-0 | 63 5:8 4°$ 
27 46:3 | 449 443 | 40 64 49 64 359 13-23 | 1:5 5:3 | 59 46 
28 go (500 564 1°8 44 24 50 0:59 | 264) —1°%4 3°4 2°0 30 
| | | 
| | | 
Media|755:67 |755:43| 755091  06| 31 1°3: (3;gd —07| (ngiaf=an 3-8) AMO 
| | 
Ì i | Ì 
Massimo della pressione barometrica . . . 765 6°® li 21 Minimo dell'umidità . 37%, liuzo 
Minimo della pressione barometrica . TARA Massimo di pioggia caduta 36‘o"” li 25 
Massimo della temperatura . OPZS Mo 
Minimo della temperatura . .==71013G. lis Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d' insolazione 200424 eg 35 
Minimo del termometro d’irradiazione —$8:0%C. li 18 Sete * * SS 
5 Ra ; Ri=* SES. (0 -. (TENERO 
: Mor 2A 3 3 . + grandine 
Massima velocità diurna del vento 1266 chilom. li 13 = Hgnni i 
Media velocità diurna del vento 4856 , Ri. . . temporale 
Massima velocità oraria del vento. 76 5 li 13 < lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. . 20*2 È i 3 DES; 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 13598 5 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Febbraio 1895. 


il livello del mare= 25 $S metri). 


Umidità 


ANNOTAZIONI. 

Li 1, 70" a. un po di Y, 3—5" p. ® poi X. Li 2, 7"—8h 35 a. abbondante nevicata. 
Nella notte del 5—6 un po’ di X-. Li 6, durante il giorno fino le 5° p. ripetutamente x. 
Li 7, @, dalle 11% 30 a.—7È p., improvviso abbassamento della temperatura, vie gelate, alla 
sera movimento in città quasi del tutto interrotto. Li 8, 5—7° a. un po’ di @. Li 9, durante il 
giorno fino le 5% p. =; durante tutto il giorno fino le 5" 30 p. ripetutamente @. Li 11, =, 
durante tutto il giorno; @®, 5—7" a., ih 48—2" 0 p-, 22 18—22 24 p., 3° 42—10. 36 p., 
1iho—112 6 p. Li 12, ® 2h0 a.—7° 36 a., 0È 12 p.—11" 12 p. Li 22, =, alla mattina. Li 25, 
= leggera durante tutto il giorno, ®, o" 24 a.—12? n. Li 26, @, 12% 0 n.—2? 24 (Pi 200490 pe 
—3° 48 p., 4h 48—5h 18 p., 6ho—7° 6 p., 7° 36—8% 12 p., g® 36—108 24 p., 102 42—11h 12 p. 
Li 27, ® e XK, 81 6—81 30 a., gho—ot 18 a., gl 54—22 6 p., 9° 18—gÈ 24 p. Li 28 ®@eX, 
4° 12-5h 0 a. 


| ue A A 
| | Aa Velocità media 
dell'aria (Annuvolamento z£ o Po- Direzione e forza | del’ verte 
inpr. 0, | Sa 10 E © | E È Do O vento: ESSO | in chilom. all’ora per 
del massimo ||!9!2% annuv. = 3a | SJ | na | gl'intervalli di tempo 
_ —— = Si E £ = — " | I s z 
7° a. p-j9* ip. a. 2° p.|9* p.|S ee aal IR: 9P p. |9*_7%/7%_22/2%_9* BE 
| | e ssa da: P | È | ie; 
d = ra = = = = 
| h_ | | | | 
68| 6o| Solo ro 3 TS3/|102 da | NE 4 El To E: I 350 | 13:3 | 70) 307 
o2| (82) 7210YX | 6 Ss 40 | 28 X | E 20 KSE 2, E 3 | S| 094| 104) 219 
78, 55| 6210 10 10 II | |\NE 3\NE 3|NE 4|126| 271] 289 637 
Nb MGol 851 O) 8 7:8.| (NE 7| NE 4 | NE 5 | 58:3 4004074 
81| 55] 84 2 2 bi S[U) Mi 0.5 | NERE ENER DE 4 | 281] 329 30:61 743 
{| | [ | | 
zi) 85] S$6/10 10% |10 00 SE | INIEMONIGE 4 | CNEX731|(35:9 | 2a;o] 6247 729 
78| go| 6o 10 10 10 o'0 N7@ SE VEL 7. NE 5-89, 2019 7425 Moga 
7ga| 62) 7610 10 0 o'0 OM@N ONE 4 SET Uli noe] 733: n7;0!| 455 35% 
87| 98 98.llio= lro= |io oc'o | 26@=| — o — o|jNE 6 | II 6°3 | 32°1 379 
go) 64| Solro 10 O) 00 07 ® | NE 4 | E 2 /— vo 42542539) (70) M500 
97] 81] 81|10@=:0= |10@ | c°0 | 242@=| — o)/S DIE Di cal, 47:60 Sn 
90] 89] 93|:0 10/=||19}@! | 0/0: | 2:60 Sb NE 423 
49 | 78| 62/10 Io |IO 00 | NE<6|.NE 7 | NE: 7272) 650 63:0)|11206 
74| 68) 74|10 I O T5990| | E 3a AVI E T 2753 nr:oil, ou eson 
94| 48| 3i| 1 9 o 6:7 Ea Mi, a NE: 0280) o ona 
| 5. | | | | | | 
59l 838618. |2 lo 8-5 | NE 6 NE 7/0E 4 | 266] 65:4| 570| 1197 
87] 78| 81|2 3 2 8-2 | NE: CSUNE. 5; |NE ‘4365513774: 3355) MiS22 
87, Sol 87|7 10 o 472 NE <57| NE 5 | UNE 4. |\34:7)|0307 327850 
71| So| 7510 10 2 10 || ENEA BE 3| E 2001292) 2160] rOz10 22 
= E; | | 4 - EAZa 
S2llazii ilo "lo o 10°0 | | E Ia NW dl ol 129 (89) «by M2o0 
| | | | | | 
52 | Pa] | | | 
60| 57 23 0 o o 9°9 | E — o|NW 1|E I 12 gt o4e Mg 
76) 60 20 7 2 (0) 93 | 2 = ON it = 2°0 3:4 | 46 106 
27 62] 68/1 2 O 90 E ZII 20 i 0 IS EI (0:54 20, 
58 | 50 09 | 2 2 o (\2 20 INI PS @ilONW id ao Ma: 88 oo 
64 | 93 90 \10 10@=10@® | co | 360@=/SE :|— o0|— 0 32] 43) zi 81 
1 | | VR E : | 
97| 9?| Solro@=i10® |10@ | co | I15@ | —- o|jNE 3|/E 3| 60| 70 18°9| 278 
87) 33| 70|10@ ro 10@ | 00 80X|E TO0E I|E 2 gio. 54. 774/1268 
04 | 47| 2210 ro 2. || oro NE 9g INE 4 [UE (3 55:8) 557) 02846093 
| | | || | 
| | | | | | 
| | | Î Î 
| | Î 
È | 3 S. | Somma I iS 
703 | 714 72:$ 72 6-8 | 55 Mon 89:3 28 26 | 2°4 20 ui 21°1| 192 (13598 
| | | 
Ì Il | 


dIb 


pe di al nas! *" quoira ii sa ME È OLI 7 IMI 1* 


Api i ULMIEAMECIOII d PIER SEA UTE, 
i ‘ Las patti PS IO 
4 [OL OIALZIO 0 VIS: 


i 4 DIGI i 9% : h) 10 | Di MIELE 
8) iL, I | 4A I ff Pg i IN tri 


par i Pi 3 7 de n Ù i. IVA , 
ì iL lì dg MM . 4 SER yi) & /3° 
i i P I SE ni i; ui 
©; Tr LA Di i { | pi su (44 a, di 
lil. I Vi "4 TUTI i a @ i 
vt, Wi; "SI a] É 1”, Ed Dai * 
i Lu SI INA | ( 
| 
Feleti |' TIA o tuebaty 
Puig Le tà Fi ka 
# (] L $ Ù i) w D e) t di n 
vin [ dA I ji Pia 
È E i gi) à Ji poli TIT, p dci 
parete (P@) ai ICI wi 
È n | pid f © I, Î * 4 ’ i Le PI N dr 
r My A È : p pu i OO, a HW. pa 
| $ ee 
| 0704 
"n° } ° 
î ì i i Bret te 
i VIMLRU ì la mos ER ero Ae I tua STI LI 


I OASI s OA 
hi 5 Moi dg ih ( & [ # a MPA. PI - el mr # 
BE E SATTA VR IP PTULI CALI SORTI TICINO LT. 6 e e TANI b 
rr ALII uit dii fe IAA @ |. Loi ina x sE Io. Ito ti 
Mati) dala: 6 CUTAI piglia) nigi o trdAnr dial rv, sa i = Ne siiotad 


Patio. LI da MINER ARI TR puo. NE pen 
hl prvicgi Ad Ni af nt cerato: Le a ace 
ip 23 dere de rip pei “obiet gue nno i 
3 ani Det errato SRI N io pSagini HA pe BI I o 

TOETA Mi PNT AMRONTI dle Lc era e lg | 
le: MENTI "et Marra vr tipo UCG bia MAP, cr ae 
Hear. 89 LI Li lors rà pù (gv vl Ng alone fo "a 


ti 


son AC PO ©. I PA 


bphrika 


E" 


ppopidia. 


La fi Meer 1 5% i Leo pro ME ET 
Edge Ge) ri E AGE ara by 
ì N°009 Ta x (ARI ART, spie Lenta Lo 
Di TIA Mai do Bi Gf pi t 
li (tn EA fai € 0% ni più case I LIA 
n ehi c*4 d'o- VARE paia 90 Ty È ii db, 
ti SE ATA IC i gi I 7 CoA br 
i Line j |afe ENT vE, UCI 1A) et È. CA 
f RE De Mi 1%) Mies ci nea e fl kt Zad i. 40 
4 ug (bai (n AT cet we! ignttti kid 
SI tt MIS eg | rode vs det. } bei 
TE LA È PS n RE NIE Peg Sr fee 
Do tati! fast du dat leg ii E° “ DU 
io pi è FO Ii wu" UO RI i das Cra 
ì ; 
suit Mo... Lomo de L'isa Mi MEC UM i ‘i da 
j Fee MP Da ER NOT FARO 0 ARRI i 2A ICE 
ETC. |YI fd alone e la Lr Pon 10%) Wi 
e ors1o lavo o zi RUE iel di dro 
\,9) La: RI COTTI OI TA vB AA bars Li 4 ot 
MALE Cgil ll kieh (get + KE sipnet VO via 4 er 
gie RETI LISD TOSRsv [lf uast bre. LA oe 4 peu 
SON Pai fard RAT! LÉ/6) h'geti * cogle Ugo tall 
IR: | bgiert Leto cigetà | ti. ai Spa mA 
LEO pr cat a rn AR E Caio ‘IVES i tesi 
ia ì 
; wi Dept IT E Mt PRO PIO È 
p hat co Ma torti À uti CEI 
AT, Var” IM. AG: edi le da Oui ta 1 xi RI 
CRE ate pai Palo (pg (ba133 e tali x 
TAI MSA URP spot LETI en Al os 
ott Luo ee è Pao i SE ta Lava pet pie { pps 
i 


Man are. ge : 


b] 
dirigo ‘obi sno 
alia o ig ib vita No "off 


D fia 
» " 1°90 

mein x ie. 
4 
ee i 


i La 0a i 
MM ge 
me ib Mi: 13 RE | 

MR Ho # P Worpree e 

0 0 LA a, 


mara nero; 


Multe 
Wi 


“a 


MIE 
MRI) 


la Ave 
magia ingl î 


Leelee dl 


gt” dd Ì 
wa dr dt 
sato È o, Ad ma è ct 


IDO: lor ‘vici ar toe 


Mr -— inn dl Ben n 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione ù 

dell’ aria Temperatura Pressione 
2 in millimetri ridotta in gradi Celsio del vapore 
5 alla temp. normale n in millimetri 
©) E | l'insola lnadi - i 

7° a. | 2p.| 9 p. 7a a SRIpa Cop. E Minima | zione Sg Tala: (025 pei GAI 
| mass. min. 
| i | | ti 

I | 761°1| 7624 | 7621 17 6:8 26 619 o°'9g| 299| —I°I 3:3 | 40 +2 

2 Sar| 554| 506 3*9 9 47 80 2300 19,10 10 46 5-3 54 

3 39:5| 39°9| 41° 3:3 3-6 2:60 gii IS. “oz o'0 57 5:3 5° 

4 42:7| 418| 498 1°8 06 (o) 2°I o:2| Il°'o. —o:8 3-6 3-9 42 

5 526| 5r9| 487 0*3 0'3|] —0'3 1:2| —r1| 10°9| —2:3 41 38 40 

6 48:9| 506 53:5| —o0:3 2) 18 3geSaszi (3355) — 234 3-7 3*0 3:5 

7 Dani (96:20)! 0783 1‘6 54 2:8 555 i Sai 3-4 3+:8 3-5 

8 | Sy 602] 6og] 26. 7zo| 27) 7368] 3r2) 04) Sale 

g | ro 612) ©1°5 29 74 3-6 70 1‘4| 317| —10 3:6 40 42 

Ta | 61:5| Or°1 boro| 4°8 80 6:6 87 4°0| 2200 20 | 6°I 71 6°7 
II | bari VODIGI (2052 7 12:8| io'o) 128 mal 400 5:5 6-5 75 6-6 
12 51‘6| 5001 | 48:8 8-4 98 8:0| 10*4 69 | 32‘0 5:7 59 5-6 49 
13 40°:9| 5255] 556 307, 92 TAN 93 5‘7| 262 45 48 (458 Sd 
14 5649] 581] 99 Ti4 10%g Sql niez 6:4 | 42°3 54 40 52 48 
15 627) 636) 054| 80] rr:5 TRO 7o| 385 34 49, 3°9 473 
16 | 660| 652] 646| 62 9*2 679 9'3 60) 339 44 470555 44 
17 65:3| 65:0) O5%1 ES 8:4 6:9 g'0 30 340 3-0 3 |a 46 
18 64:0| 640| 639| 66| rog 6:2| 114 92] 360 30 3-2] 655 5:2 
19 62:83) 004 58:3| 60) 1r°6 9'4| 12°0 49| 307 2°5 42 64 47 
20 S6:5| 5271 497| 84 8-7] Ito! rl°o Sr20 257 ti a 6:5| 69 0°9 |. 
21 53‘0 54 374 | 8:8 11°4 8-4| 12°5 73) 368 6:8 40 6:3 5:3 
DE, 56:5| 550 551 8'0| 12°0 Giai 34 774| 390 61 | 48 6:3 6:8 
23 SG 586) 603) 105) 1r6| S4| 126| 79| 370) 720 
24 60°9g| 599| 5833 | Sg r3eg zi 197 F:8 (2059 62| gi 98 75 
25) 552 513] 463| 118] 13-4| 130) 142| 103] 178| gol 78) 847 8-5 
26 | 43:5| 458) 489| 113 ivo] 82] 1Xo| 70) 415) 58), 80500 
27 59:2) 534) 51°9| 8°5| 108 g:8ì 12:5 63| 4ro| 44 6:80 79 
28 aa Sr ano) ie Micca pro 13:0.ì (8 c2x:6MMa 6:8| 381 88. 
29 | 4o3| 502) reg) 154] 123) 156] rr4/ gra Moe: 73 
3a 52:5| 530| 5303 | 11°2| 14°0 g:8| 148 g7\|\eai:5i 6% 6.3 7:5 6°5 
31 527| 561] 556| 98) 123 Yo:0|| 1257 g'o| 4300 76 69, 79 61 
| | | 
Media | 75535 |755:38 | 755:50| 6:6 9°3 Ti) Ioo 2°4| 3105 3*9 5:3 59 57) 
| | | 

Massimo della pressione barometrica . 766-422 li 16 Minimo dell'umidità . . . 37% li 17 

Minimo della pressione barometrica . . 7AS. get Massimo di pioggia caduta 34:3"? li 2 

Massimo della temperatura . 15-6°C. li 29 

Minimo della temperatura . .—1#22C. li 6 Spiegazione dei simboli. 

Massimo del termometro d’ insolazione - 437004 3 e jokria 

Minimo del termometro d’irradiazione. 2748. 0 Sal ; i Le 

Massima velocità diurna del vento . 1220  chilom. li 5 * i Sr 

Media velocità diurna del vento Zoo:2iNia I ; 

; 5 5 mi. . temporale 
Massima velocità oraria del vento. 87 5 li 5 - lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. 165 3 i i P°88 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 12281 5 


i 


e 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Marzo 1895. 


il livello del mare = 25:8 metri). 


= - =” i 
iglà \Annuvolamento|2£| $£ -- Direzione e forza | See cine 
in pr. */ sereno = 0 © E © 2 del vento | in chilom all’ : 
Er le total. annuv.=10|© S| £ .É calmo = 0, uragano = 10 | _. do ga reca 
asso di ea o = È | gl intervalli di tempo 
ei | sol E È qa 

i aa a 

Ni: Si Li ia ara | a E I NA e 

| i | | Il E 

63 07 | 75|| o | 0 (0) 1073 | E I N I = o | San 59 SA ITOT 
Aieai04 (9 lro_ra@]/2:3/(3435® | SE 1|N 1] 0 70 5/74 062 
98 90 | 93 |10@ l10@ |10@ | co (1730X%| E SI”0E : 3 | NE 2 20:5| 32-40 0:61 5ra 
69| 82] 8510 roX%|9 co | o3@X| NE 3| NE 7|NE 4| 203] 547| 367| 915 
87| 81| Sglio lroX|ro co oz% |E 3|NE 7|NE 8] 30:7| 421] 607) 1220 

| | | | | | É 
83| 52] 66 | 9 lio |ro 28 | NE 6 NE IRE 4 || 68:5| 469] 261] 1031 
66| 56| 6217 |io |5 | 42 VISBI fNW 3l— collLizio 154] 8 Mea 
62 | 59 $o || 1 © o 9:5 || \SE 1|NW 2|—- o | 350) Sto] 770] nos 
64| 64| 70/0 o o | 83 (oi IA ARCO PLS DARE Sa | 49| 30 65 
06] 89) 93|ro@=i0 [o | 0:00 | 0:2@= | SET doli— 0 2:00 sn Nor 45 
82 68 72|10= |to |10@ | 0°9 139 RSERITA SER: 05 Ti 5g) Uro, (83 2as 
71] 62] 62/:0 109 to o'0 9 | NE 4|NE 4|NE 6| 173| 287| 441| 804 
70 56| 64 10 Io |8 0°0 ag NE: o: NE So ENEA) 493 | 389) 1001 
64] 54] 59|8 70 6-6 (NES (3 | NE: 4 (UNE: (7. || 282 128:3"54-0 Mood 
9g 37| 2918 (8 |o |66 \NE 6/E d>3|E 3378] 404| 241) 778 
ì | i | | | 
56] 38| 3910 lo |o [97 |SE 2/E 3|NE 4|148|270|4r9| 649 
46| 37) 62 (i o o 96 NE 2 | È _3|NE 4| 252) 229] 230] 522 
849.07] 74/0 0) O) 97 | E 2|SW i|— 0|162| 94| 30| 210 
3 | | ; 

60) 63) 54| o |4 |ro 69 = = 0.27 ]0E Iii o:2)63:9)Mra:o 8 
79| 83| 700 ‘o |8 | o0 SW i{NW1r{|SE 1|t1o08| 071 24| 180 
‘48| 63| 65|0 3g 15 8:7 |NE 4|W 4|— 0] 142] 280| 57| 372 
SpilMbr = 78k8  |r lo 8-2 = on NW ai | 3-2] 0 40 | a 
69) 79) Solo |r_|o 9:3 = SE, MFNW= Wi. Muoni 5a 5:10 llo-. so 
87 64| 75j10 to |Io | o0| = e a ri ON NOR TZ: O 31 
76| 76| 76|1o t0@ |r0 | oo 1::59® SEC SW 3 SE 3.159, 87.180: 265 

L 2° | a | | | 
89| 55| $Sglio@ | 5 o 256 10°T® | SE 21E 4|E 1.154 35:00 97) 

23 | E | . | Sri cl 
[83] 75) 83/7 6 4 78 | o de on 23 
72| 89 go [10 [10 @ |10@ | col 40®@ SEMIZON Lul ei0 63 81] 44| 152 
85| 72] 69 10 | 2 ro 49 SES: \SW24|5S 2 | 1053] 159] 14:3| 327 
63 63 72 |8 lio |66 2:3/@ \|\.SE 02) WS E 2| 97) 144) 94| 275 
76 74| 64] 8 | 9° gs (SER ca W a2ISE ion 159) 2-6) 203 
rag Di 
CA . ; . | Somma Sì 
g1:0 | 66:0| 73-5| 6-4 6:20 01 1142:7| gi: 221 255] 19 | 15o| 193] 16:0/12281 
Il I | 


alla mattina 


ANNOTAZIONI. 

Li 2, ®, 2% 30 p.—12%o n. Li 8, ®@ e X, 1200 n.— 9h 42 a., 10° 12 a.—10% 36 a., 
10% 54 a.—12h 54 p., 22 6 p.—3h 0 p.,6% 18 p.—122 n.Li4,@, i22on.—22 6a., 2" 42a.—22 48a,, 
8* 12—8à 24 a.; %, durante il giorno ripetutamente, Li 5, X, 8—9® a. un po’ di neve, 
durante tutto il giorno ripetutamente, 10—11° a. e 5-6! p. abbondante nevicata. Li 10, du- 
rante tutto il giorno e la notte antecedente ripetutamente @, =. Li 11, ®@, 11° 12—11È 18 P. 
Li 12, nel pomeriggio 2—7° un po’ di ®; ®@ ripetutamente 1° 48 a.—S® 18 a. Li 18, o? a. un 
po’ di ®, alla sera 7. 35—g® 15 ripetutamente poca ®@. Li 19, alla mattina = leggera. Li 28 e 24 


leggera. Li 25, 122 30—1® 15 p. un po’ di @, 22 p.—7° p. ® ad intervalli. 


Li 26, @, i a.—12% 24 p. ad intervalli, 4° 30 a. in 6 min. 2:6%n, 82 15 a. in 10 min. 18 n. 
Li 27, alla mattina = leggera. Li 28, @, 1° 36 p.—2% 12 p., 3h 42—62 6 p., 113 48—12%0 n. 
Li 29, @, 12% o n—:it 12 a. 4’ 36 a—52 24 a., 6% 3o—6h 48 a., 72 36—7° 54 a. Li 30, ©, 


7° 18 p.—-7è 42 p., ttho—11h 12 p. Li 81, @, 22 12-20 24 a. 


MAT 10: LIU 


cd 


iaia Mifrnon perte 


n/d 1] 
COD LE nl 


Atari hi 9° 


i METE 


re 


PORTFARZSE 
i dro 


(LAI AIA ne Di 


tal fire a pia uu 
Testi CORRE LIE 68n0% ‘deb 


TITETRECt 


pres [TERA pia Geil as 


rive | 
citt î-- 


a GV 
Ti 1133) PA TER VA 4 iui NE 
T LES 
ì, b il du sy E i E. bi; a 
A of dia a 
Ì ì Wi ‘#4 
AU, pi |; 
(6° ALOE DE ila 
agg e O STO DI 
La im ca dl la 44 PARI 
PO n i È +) de) 
i Wal se do 
Fo : Hr Ch 
“ i dI Ù e» 
ì = he odio Mi 
Rael i) Mc ra i] x 
cin î (| È n 19 114! # i 
ni AI ‘3 du 
il Lt ì 4 ' yi ” 
SZIA pEr ty È dr, TI 
A 5 i 170, an 
pai UA 6 dle Ae 
z, n 3 Yi pit. CP 
fo Ù I Î iù 5: 
Ha DEN 1 t h £ ti < = 
i Pen si Tee dI È 
int Pia Où I 3a w LE 
at di7 LAlbs (È) E fi dA 
A » 
L'6 ME * Ra ri — tf) ei Di Ù 
TA i wa feta ii ' | = A 
PR ESEEA } È ge E fue La tf %; 
“n is to I È ) Ue è I° 
fra Pd B ef si 23 
Male ! de l'e 
ERI Pe 0 C ti pa i € ql 
af FALSE i A: f i us 
Ge n 1 ne t 4 î { 
uinago? 
fiesrdhi das (aue E O”) £ I° I) ni fp 


4 LR (0901 Ra us C) FT vm Serali tati NE 
Noi pitti dae rico a iii aa 1, Rai 
o rotte diret NQ To riser 
fr garan tp Ren iti; vegan odia A Parra Cahra o 
sMISIITANE Sit RREDRE Bua i dana ie Di e RD 
tit ABI ca Sa ltromiiaror i 9 mpon 41 aporia 18 dEi 
dr Piportaa G* priorato 2a Rea Au i pi «6 
AG. dti ea si Watt ni si TRA) peg ee at sE me » cd 
Ta Bet Ea jb CE, ETICA 98, MIFTONE N) 
tt P' BI li i SI vd mi. Mfanisini ha cos “0 
UMRRET SVI CAPITA SIR Pet UTILI. AP SIP SINE o: cIi 
fm Aa la area CE ee 
d pel ipratt oi M iei 1 11209) 


Pec 1 


Lt i aa $ 


de air it 
ninna: yi Rie 
— DE 


PARI VI 


LV Pda CESANA 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione È 
dell’ aria Temperatura Pressione 
2 | in millimetri ridotta in gradi Celsio del vapore 
5 alla temp. normale in millimetri 
O Insola- | Irradia- 
7° a. | DREpA MOLSpaa za 9A UONP: DE Minima zione zione Ta. |2p.|9p. 
| TC 56 
I 7504 | 748:1| 7497] 10:5|] 108 g:6| 11°3 9:6| 168 8:5 57 6°3 63 
2 5it2i| (Di:gl 102:3 972. Ezio] Loro) 0r2:9 gui 44/0) N70 TI 84 82 
3 53°6| 544 93*5 g:5| 13*0 8-9| 13:2 8:71 442 7°5 78| 88 70 
4 54:5 | 567] 05855) Mro:x0 M0r2;3 g:0| 133 8:3| 4005 70 67| 81 78 
5 6r:3 61 Mozzi Mon e:3 cpu dicho 8:6| 435 6:8 74 OI 556 
6 01:33; (5919) 9772 9:2| i4'o| 118| 149 779| 42°6 69 5.6 8-2 7:8 
7 533] N22 So:gi firz:o)| Mn2:30 013:2 MNTO:I 9:8| 443 8*9 8:3 89 80 
8 50:37] 1 :53:5)|  (58:9|\(r2:0)|MMu2:3 9'4| 13° g'o| 4109 7:5 8:4 6°2 5‘9 
9 64:2| 659] 667| i1z°o| 144| 104) 146| g4| 414] 75 49| 88/ 74 
10 60:9ì (65:81) (65:60: Ur2:9)) 0 10:42:38) 177 8°8| 4406 Pi 80| ro‘ 89 
II 65°40| 642| 62:5| 14:8| 174) 14°0| 189) 108) 451 8-1 79 8:7 04 
12 5o:8ì (57:2| 957) 1497] 1818/1459] 194 mIo 45'5| S'6 8-6| 88 8-6 
13 56:6| 56‘8| 564] 1200] 114 6:8| 15° 660| 394 60 Su 56 
14 Boggi t9Ssn|\ N9818 58 8:8 8:8 9*2 3350752 4 3-6 3-9 40 
15 58:31 NSge0) 97:90 74 13:6) 10) 143 6:8| 4r'o| 46 42) 42 44 
16 Sia; 57:0)| 588077189 10'8| 189 g'o| 467 73 43 3-0 552 
17 50:6| 6o:0| 6orr| 15°0| 148| Ir6 18:3|  1o:0)) 4277 8-5 5.5 6-1 6°4 
18 6000] 59:5| 584| 1o8| 12:2| 116| 12°5 10:60) 11752 8:5 7:3 8:6 80 
19 56m 554) 560 assi agi an) r32 TI°5)| J13:0 NN 19:09 78| 83 80 
20 65157: 60°2| iz'o| 16:5| 142! 1700) 11°3| 218 94 7:8 7°9 6:6 
21 62:3| 62040] 624| 127] 166| 13:3 169] 122] 478| 10° 75) 70 6:5 
22 oz: | orso) “61:33:60 r8-9)) 24 IGO ITA 48:5 98 6:3 6% 80 
23 (E O e a MEO) N SC) E 7A Md LTT 11:3| 48°5 9:8 8-2 07 8:5 
24 59°5 60 3 603 14°Q 16*5 13‘8 1019 11:8 360 10°5 8:7 8:6 10'2 
25 59:4| 58*5 | 56:8| .13°:0| 16° 137 161 12:0)| 2 0u1 Mr: 10°0| Ir'o| II°I 
26 54'6| 544| 540 14°6| 183] 148] 191 13:8| 400] 1255) 10) -t:8 Mo 
27 53:0]|\MN5254 52:3| I6°0| igo| 142| t90 14/0] 50°0| 11°9 10'4| 12°%4 8:7 
28 Sani 584] (938) (15:00 137) 163] 12500) 472 NIDO Sal 7°0 69 
29 San 56:4| ‘98:51 13070 12:60 179] 104 53°9| 97 6-0 Mpa 62 
30 60°:8| 62:6 65-°1 12*5 I7°1 15:6| 18:7 T1:3i| 52:59) MrO77 5-6 52 Si 
Media | 757:80 |757:82|758-14|| 1201] 150| rrg| 198| Io'1| 400 8-6 71 77 74 
Massimo della pressione barometrica . . . 767 oP® li 10 Minimo dell'umidità . . . 21%, li 16 
Minimo della pressione barometrica . 749 OR Massimo di pioggia caduta 24'4”” li 18 
Massimo della temperatura. . . . . . . . 1g*4°C. li 12 
Minimo della temperatura . . RDZ ta Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d° insolazione SS TOS c/o © ioczia 
Minimo del termometro d’irradiazione. . . 16*8°C.di 10 ag * * © SRO 
SET, - «0. a 
Massima velocità diurna del vento . . 1731 chilom. li 14 =. Pe Sn 
Media velocità diurna del vento . . . 4180 5 Zi. De TAR ? r 5 
Massima velocità oraria del vento. . . 88 5 li 14 < È Mn 
Media velocità oraria del vento. . . . 174 5 « SRUOBAGDE 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 12541 3 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Aprile 1895. 


il livello del mare= 25:8 metri). 


‘ Icd, ' . ° 
Umidità |\nnuvolamento|2£| $ -- Direzione e forza Velocità media 
dell’aria =) iS ts» del t del vento 
A o — ©o| 2 £ COENSILO in chilom. all’ora per 

del massimo | total annuv. = 103 & se calmo = 0, uragano = 10 PIERRE 

ss| 2 = 8g i di tempo 

| | sw a fs \ Sa 

7° a.|2* p.19* p.| 7° a.|2*p./9 p.|& ea ta: Dì p. 9® p. |9*_72/72_ob2% 9. 35 
pa fu | = 

(=) ST 

iS | | | 
61|-65| 70/10 10@ {IO | 000 o:4@ (E 7 | NE 6: NE: 4 |023:81/60;3)|48:4|1043 
81| 76] $g|io 10 IO: ll 10 3izi@ SE: rn. SW. 3.SE ito Non 6 sa 
88) 8o| 83/10 G Jo@\i3;sioo@—=|—=< oW ii NE tr Afp (33 Mea MIDO 
93077) 88/8 3 (E) ei MOSS 3:30 | —. ‘o. .SW <2/| SEC tI 8"I. 94,90 187 
G9iM75 S5) 5 8 man iSo — icon RWAle22 CE 3 45|] 60| 210] 239 
e_| _ | Ì 

65| 69| 70/10 6 10 8:3 E Fai N I 10%t 04) 70) 2:04 a 
80| 85] 7I|I a TL CR IS) SESERIENW 27 SB 3°6.| 077 Sola 
78| 59] 67106 |3 I 3:80 147 ion ENER SW 64| 21°6| 281] 416 
47| 6gl 78| 0 2 o 100 SE CE c2.=. co. IZ] 97) 470208 
73| 70| 82| 0 ° O) 10:8 —ior Wii #0: 2701) 6-4 9 80 
63| 59| 79] 0 o O) 108 = — o0|— 9a|—- 0] 0:33 sLt 0:53 31 
69| 55] 68/0 O) SO I5 = = o Wi dll = 00m 13) 4) 
52| 48| 76/5 10 10@ | 2:7 o1@ | NE 6| NE 6&|NE 7]|388|56:1)| 58-61] 1359 
52| 47| 4810 lio |3 |oo NE 8|NE 7|NE 7] 730| 764] 68-6| 1731 
55| 36] 45/4 2 2 12°9 NEDZIINE VE 2 | 66:6| 51:7| 28:4| 1067 
44| 21) 24|o O) o) 130 NE 4|N 2|—. ©] 171|2774| Sol] 398 
44| 5o| 63/0 o I 1249 SE: 2 NW rl — Coll 49774) 057 
75) 82) 79|10@ |10@ |10@ | 00 | 244@ = o E 2z|— 0 T:4i(t777 ro: 0. Mero 
77 85 7010 |10@ |10@ | 00 75 |E ENER NE 5:3| 347| 38:0| 660 
75° MI5010 22 ro 10 10 xo) E 2 NES IONE? ©5718-8040 n igr1M06 
69| 50| 56/0 8 2 3-1 NE 2|NE 5|E 5] 25:3|gr0| 296) 661 
54| 38| 741 4 I 10°6 NE 4 RES SE an 833-4 19,3% zo n bra 
69| 66 D 4 8 I 12:0 — o|NW 1|— ol r8| 34| og] 48 
69 | 62 VANTO, (o) 10 o:6 | 16@=|— o) — o0|)E I 07) org: 83:60 52 
go| 81] 96 10% |I0 10@ | 0°0 6:9@ | :SE 1 |(SE (2. |(E I 57109 9: gi 
89| 76 22 10 |8 |3 |3ol 67@ |E 2|NW 2|SE 1| 76|103/ 81! 199 
17170) DICA FE 7 9 472 47@ | — o0/SW 2|E I 45% | 1053] 13M 
56| 22| 2G 8 La 10 203 SEGHE 3 UD I 6°4 | 21°4| 15°7| 363 
Sg 361 275 8 10 6°0 NE 3|NE 4|NE 4| 279) 201) 325) 670 
52| 36 43/10 6 To 5:7 NE 5|NE 4|E 2|3r5|297| 194| 618 

È S. | Somma S. 
669 |61:3/70:6| 6-2 | 62 | 58 {1717| 70°5 2‘0 2:8 1°8 15:2| 20°2| 17°6|12541I 


ANNOTAZIONI. 

Li 1, @, g® 42- 108 42 a., 112 48 a.—122 6 p., 12 18 p.—2d 36 p., 7° 36—72 54 p. 
Li 3, alla mattina = leggera, @, 1% 6—1® 36 a., 3% 24—4° 6 a., 42° 24—4 36 a., frale 5—8h a. 
ripetutamente ® leggera, 6! 42—10 48 p. Li 4, @, ro" p.—12ì n., frale 11B e 11° 30 2 acquaz- 
zoni, in 9 min. 13%, in 1 min. 0'6%/n. Li 8, = leggera fino le rit a., ®, 7° 48-82 12 a, 
9® 3o a—1h o p. Li 11, = leggera alla mattina. Li 12, alla mattina = leggera. Li 18, @, 5—g? p., 
gocciola ripetutamente, g—1oì poca @. Li 18, @, 6% o a.—8h 54 a., 100 42—112 48 a., 122 18 
—122 54 p., 1h 54—22 54 p., 4 36—12ho n. con piccoli intervalli. Li 19, ®, 12° o—g9? 24 A., 
2h p.—2h 54 p., 3% 24—3ì 30, 52 30 p.- 12% o n. Li 20, @, 12% 0 n.—2? 36 a. Li 24, durante 
tutto il giorno e la sera = leggera, @, 7° 24—7° 42 p. Li 25, @®, 22 24 a.—5® 54 a, con pic- 
coli intervalli, 5% 36 p.—62 36p., 7° 42—11P 36 p. Li 26, ®, 122 42—12® 54 a., 12 48-22? 18 a, 
4° 54—5h 6 a., 5h 48—5h 54 a., 7° 42-72 54 a., 11° 36—12h o p,, alla sera <, N. Li 22, ®& 
22 12—3h 42 a., IP 6—12 24 p., 22 6—2h 2 p. Li 28, ®, 12% 12—12° 30 a., 122 54-20 48 a. 
con piccoli intervalli, 7° 42—8h o a. 


Ut, LLOYO 


È 
«a 


se 
= Lommiippn mm Sanita I ge gione I sl 
aaa = ele at n 


ce 


e] 


x 
1 È 
iv } 
} 
; 
3 
34 vi | } 
ì 
{ OO ì Î 
FR 3 #74 
1 } YÉ 
CT a 
ns 4 ! 
(DA _i i { 
P. sl i Pi 195, 4 
IrRLO0 À 1 
nt 
e fe? * Wa #$ L 4 I 4 LE PUT 
n° % sl \ Lo È ul Ì ti 4 lg)» 
e 
i 4 IE, ; Se va 
tit asi de e " frn ft toc p= rn ioni ll r 
* HPpos Vo adr? SI Se: Mii? Si! (4 > si 
q * % 
tr f Mw o ' î ì I he RE 
LA dl, Ar calità #Î| P 
e % Nt OP «DITE SI 3 STLEIIBCIX. IR veli 
Ù =} 
Men, È PE i PR DI 
9 Loca B Ok Li get no.i È As ere CL 19] 


cono eBay 
grrsariti > &@ 11 Ja DIE pa Fota 08h 
<RONdos 8 AL Se Ri 196, «È eat a E 
ear te, 1 il TRE dg i de Li 


‘0 LI A > dnsà slla bat D Reds ò ii Io 


See 50. Aligi oro 


li; LO0 E sg iii 


Mt mi 


p° A Sa ti È ia 


hag ale ont di 
nnote Gi en wu 643 POL sq up TRITO 


LULCILTI NR, 


— 99M Bi il 3 I nea aubeici i 
i | È 
ol) "ar o th Ti) Ch OTTIMO o o RESTA fi Seti 
3 i ì ni Ù ‘ 4 / 
PERA DOPROT MATTI iti nadia RIO) le ci 
PeR: ter, Tot PROLE dai or Ped PURA Pian An i 


De 


Pani cy DERBI TAN DO ABBI ROVER 


Divin i VENTI EN II VSTi eo Li ( adi) 100 MIAO î 


Sai 


* 


dI 
+ 
& 
pe 0 IE et n Vida ed di eaiHE 
ope ti Gees se Ro ehe e Pie i 
Le ra E 
a 


i i, “x % Di, 

VARO Jr dica ella a 
LARE NILO TREO POLO 
SERA ione i 

PACI, VI VATI VA E ACTA 


a 


di 

La 

Pri RATE LIOR RE to i; 

PIER Salse GEE tot i 
i 


>» 
i 
- 
3 cid 
da 
= 


à 
T ] Î | 

Filtp cio bei) Dopo Pegi i pub; pad 
Die g OTT re BOT I | unta Vado: 
LINA i Li OT LOCO pura | Megieni dpr Ri de equo ps d 
palo i poet noie |a i Nude \ 

i 4 z i ì ) n ben! i È 

MEC TOR Per dada pie TA | DDL MISE 
| 


4 


| i | 

dito: Mp7 08 A j 

CES OST 4 Bd sonia o VS 

Mi frot i ca LORA 4 PRI tI | | bra A) Nba Raciti 

(RO IR ta LIA, (OD E SUI Re 

| pic î Ii ia dl (RACE de Mji (gENE DT, "È 
à 


i 


È 
Pa 


| 
Ci i ni IRR MILLI [fra I'gegg , 
e) TORE MC RO LE et 


Cer y 


Ì ì I 

illa gto a'op i | 

o Tagli SALTA | CN Nt di Bfyic/ Lei iz'ot ba Mo 
| 


forti, 


cl 
5 
Buren Tico. a SARA EE 
beta oi Puoi Da) nd n 


: I Ù Al 
MERA ) AGE att c io } di dot Hiv AI di td Î 1A 
LE RT A nt ee ‘ sesti sg + ndr 
Di tI, STE debian | Airpii SOLI Di 
PMI Sia SE OTNO OI Vo P 9A % 
“Hi (LEE Lo vi (EE ni pupa (LA RD ih Di: 
SEL on) da di e i ey da i 


fi Piu UR *. 
fi be - A otulitfa. Mito Ri) 
“ff i bi CRA PA LT I È î 


uo VA ping RE RA s cai 
ia hac Sribiuu Sint Mi gici eo Lordi Tano: darsi i pinta nio 
; oo th of © n _ Lo h; 1% n È, * vu Re de ne No igiitii 


n LA i 

civile Bnnioag 
STONE sist 

No vete stenta 


SI ® 


O 
5 
» 


Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione | ; 
dell’ aria Temperatura | Pressione 
in millimetri ridotta in gradi Celsio | del vapore 
Î in millimetri 


alla temp. normale 


Giorno 


Mas- | | Insola- | Irradia- 


| 
Ta. |2p. | 9 p. Ta a Bhipeni NOR; asa Minima | zione | zione | 72 a. | 22 p. | 9* p. 
| | | | mass. | min. 

I 766:5| 76640| 766:7|| 1779] 2r0| 160| 214| 129) 545| 109 vl 8:3 74 
2 67:0| 661 6577 i753)] Sr8r9 ros: 2009 cain 469 Su2se 8'0 94 98 
3 644! «64%r 6373 o a 60 na oi ao) 2000 98 80 n'a 659 
4 63:9g| 641 64°6! e2:4 ia ra 0 Mead: y'0 6*6 6:5 66 
5 64:gi| ‘65:61 65:6)Man35: o O ra) OZ oa g*o| 08) 
6 662 650) 649 13%7.|0*20:6) ci70n| dz) ai Sio) nia 04 6:7 6:3 
7 62/9] /62:5| 61:81 «rari Tg;2)| AxO:2) \Mi20;0 N39 4955) 120 5eg 5:3 bas 
8 60°4 | 61°2 61°8 | 160 17°I Tip=o0 MNI241:2 L50555 13:0 5:3/ 0855) g'0 
9 622] 63040) 643] 155] 213) 175] 220] 148] 527) 132 6‘9| 60 6°7 
10 64:6| 646| 65-6| 180| 23-6| 180) 239| 142) 554| 134 5-5 64 
II 65:8| 651| 659 g:2.| «2100) 178) 227) 55: So e 57. 8:89 
12 65:8| 66-0| 654| 173) 18:8|] 168] 228] 150) 57°9| 145 8:8 83 Mero: 
13 65:5| 642] 642] 206| 234| 176 250| 16°2| 540| 144 g'6:| Mino 8:6 
14 634| 617] 6r5| 18:5| 2ri°6| 18:6| 2200) 163) 544| 159 93] 78 8-6 
15 57:8| 34 5o'I bill (22:54 (16:01 (2250) 1954/100917: sg 0°3 | Ta:51 ira 
16 Od i a MA MST, 8-9 8-4| 162 69 | 3266 5-2 III 5:3 5-1 
17 4r4.| 441| 4798 8:3| 1000 8:9g| 11°3 70174 bra 5:5 73 6°7 
18 Soul. So:zil ‘5255 fl a2:0) Gr6:0 9:6| 16*7 81| 480 6*2 7% 7:09 74 
19 5201 DICO Seui 10°6| 16:5| 144| 16°8 9:2| 496 80 88 94 | 100 
20 53-0| 543! 542] 176] 177] 168) 196) 139| 439 tool 1o4| 133) 126 
21 BAS6l| N55: 54:5| 172) 188) 168| 195] 15°6| 40%4| 140 rari. 130 uao 
22 53-9|] 54:5| 55:0| 1755] 20:6| 152] 212| 144 50:dil (03:53 12‘0| 12:8|] 106 


23 58:0| 599] 60°7| 199 194| 168] 202) 130) 53:3/ 119 10°7|] 1278) crap 
24 59:5| 5go| 595] 1790| 2r:5| 104] 219 148| 539| 13°9 10'8| 12°4| Ioîo 
25 58:8| 59*3 605 166| rigo] 16:8| 198 13:98) 494! 13:0 RO] nov q'9 


26 61°1 62*7 63-5 | 17:0| 2060 16:8| 2101 NA VO NSIS7) MLA! 10° 
27 62:2| 613 50979 | 18*0 21°2 19:7| 218 I4KI 40°0 13:5 8 
28 57:8| 5o4| 613| 196| 230| 194 238| 177] 560) 168 6 
Li = 

5 

lo) 


29 62:7|, 620| 641] 175| 231) 19:6| 232) 197) 515 50 
30 66:2| 657] 652] 199| 225] 175) 24°0| iI61| 499] 160 
31 643| 640) 631] 194| 232] 170] 232] 150/ 537) 132] | 


Media | 759‘95 |759:97|760*21| 16°6| 19°2| 159| 204 1366] 48:3| 12°2 8:5 92 8:6 


Massimo della pressione barometrica . . 767 1\® li 2 Minimo dell'umidità . . . 27% li 10 
Minimo della pressione barometrica . . . 739:9®® li 16 Massimo di pioggia caduta 23-o®® li 15 
Massimo della temperatura. . . . . . . 25*0°C. li 13 
Minimo della temperatura . . x CO 9°C. i 16 Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d’ insolazione acli e pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. . 5:2°C. È 16 e 17 SEN to; 
Massima velocità diurna del vento . . 1066 chilom. li 28 d ; erenont 
Media velocità diurna del vento . . . 37844 >» ie a I 
Massima velocità oraria del vento. . . 86 li 28 «Le o 
E 5® : Ù È . lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. . . . 15:8 S < 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 11735 c 


i l 


o 


| astronomico-meteorologico in Trieste. — Maggio 1895. 


il livello del mare= 25:8 metri). 


Velocità media | 


‘+3: LI 
TA Annuvolamento| £ £ & E Direzione e forza ielivento 
: È sereno = 0 | © ® del vento » > > 
in pr. total annuv. = 10 È E S| E calmo= 0, uragano = 10 | Ul Oo al OrAnca 
del massimo dI e © = RI Sira gl’ intervalli di tempo 
| | Sol P E 
W° 2.2 Pi? Palvzi a. | 2h pu (Ori 5 È #= unna: | 22 pi | 9h p. |9*—72/7°_2%2%_ 9» 
[= 
| | Ùi 
bol dol 95 li 5 o {lrr:5 SEC 1. NW ri SET a || 6g 5700847 
Dama 75 6 2 I 9'9 — o0|W 1|—- 0 15 Boe 
59] 56| 64/10 10 10@ | c°0 2 NE 4 NE 6 NE 6° 82) Sori 5zo 
62 |. 52 55 \lIo 10 10 | o°0 2°20 NE 4|E 6| NE 4 || 410| 43:3 389 
81] 76] 71|10@ 10@ [10 o°0 ‘6 SE 20|/6SE 2° SE70r.ll 337 | d0:6 4 
| 
SaS 44 [10 ON 7 5°6 E DIN NIN IE630 E 2| 6-2) 14°4| 16:6 
44| 32] 3ol: 6 3. |{t2:7 NE 6]E 4|NE 3]|/2r1|423| 291 
39 | 60] 7o 1 10 @ {[0® | 5‘1 0:53 | NE 5 |SW.3 NE 3. 3g) 26:35:00 
53| 32) 46||ro 5 8 |094 NESTOR Eee SER |(23:8)/ 361 63 
36| 27| 421 SN 13*2 | E 4 NEN3 SE | 117] 303) 170 
Sall4a7 3a 7 \2 2 12°2 NESTA NW Tnt ont 89949 
60| 51] 7410 10 3 54 0:2 ® = NobaNEB, 2 |: Gori Kooge3:] 872 
53M 58/4 |6 I Ir'0 — e S I NW ra SEI Moi 76:3: roi 
59| 45| 5410 | 9 3 43 | 30 @0A| — o| NE 1|SE 2 457 13:90 Sg 
55 52] 824 |? |[Io@|86|230@[q| — o|W 1|NE 2| 49| 41) 89 
Ì 
92| 62] 62|10@® DS ro 0°4 | 196@ | SE 2| NE 6| NE 6] 158] 4004] 57:7 
67| 80) 78|10@ lio @ {10 0°0 > 0) | ISER SEO SE I | 199 761973 
68| 5ol 84 |4 | 2 10 @ | 96 | 14:2@4\ E TESA 2 FO ggzil 287 
93) 68) 83/10 | o) IO || 4°3 SEMAION TSE 0'8| 64| 64 
69| 75) 89 2 7 Co) 11} OR (SEI N WiE2a ani 83 ao 
83| 81| 83lio |10@ {107 || 100 52@. | -- o|SE :|NE r 37 agi 64 
81| 74| 83lio |3 3 85| —- @[K|SE 1|NW :1|E I| 49| gol 126 
62| 76| ogIllo 8 10 9:8 — o|NW 2|E I 3-:9| ro°1|] 8:6 
71] 66| 79| 7 3 7. ||9:5 2:29 — o0|/SW 3|NW i DIO 12" 1 ULTI 
82| 75]. 6allro 10 8 | 40 15® |E I|SW 2|SE 1 5°8| 161] gl 
golllori ‘708% _|-7 2 FELT SE xi W: e Nea 6:7| 14:6|° 89 
53| 4o| 49|ro {ro 9 o'0 o1®% NE 4 |FNE 66 Neto. 74/503; 4771 
37| 36| 3alro |5 3 7°0 NES NE: 4XNEG30|63:%48:1 274 
50] 53|] 47||0o 2 6 12°4 Bag e 020 ESE Fauna 6 
34| 52| 68|r lo) o 11°9 S L'eta Ro i209) 23 o: 
ZIE REA 7 9 10*2 — o0|— o|E I RAI I 
S. | Somma 
D1:4 | 55:51 64°4| 64 | 66 | 6:3 [2197] 850 20 25 1:8 13-8| 18:4| 16°1|11735 


ANNOTAZIONI. 

Li 3, @, gè p.- rit p. Li 4,@, 22 36 a.—5* 18a. Li 5, @, 52 18 a.—5à 12 p. Li 8, ®@, 
o”. 42 p. Li 12, ®, 2° 18—2" 48 p. Li 13, @, 122 35—12f 45 p. un po’ di ®. Li 14, ®, 
TIR 18—112 48 a., SA, 12° 18—122 30 p., @, 3° 42—4ho p. Li 15, [4 SW, 60 45—72 35, 
@, 5" 6-72 o p., 88 36—9 "30 p., 112 24—122 o n. Li 16, @®, 1220 n. —-22 30 a., 4) 18 a— 
Ioh 36 a. Li 17, @, 122 54 a—2h oa. 2h0 p.—-3ho p. Li 18, [K W, 7215 p., ®, 72 12— 
82 54 p., gf 30-10h0 p., 118 3o-rid 54 p. Li 19, @, 122 24—122 30 a., IR 6—12 12 a, 
ID 42—2% 12 a., 6h 54—8h 42 a., gh 36—gh 54 a. Li 20 @, 108 24—108 3o p. Li 21, @, g° 54 
— 11° 54 a., IR3o—-It o p., 88 42—108 12 p_Li 22, 5° 30 p. [& W con alcune goccie ®. Li 26, 
@, 4h 0-4. 30 a., alle 6h 12 a. e 7230 a, o° 48-10. 0 a., 108 54—11. 18 a. Li 27, durante 
la sera e notte seguente ripetutamente un po’ di ®@. 


petra e È ap ricer pe en 


IILIOLI OI vob " O 

fo io Ù Anto r A Mero pa 0 
ahah | ottani DA ont 
geq Ugaidioliris ab, " Î I dl 3 Figo 
VIII = on80atl Od po 
Mn Sin MEAN & 


kl f 


RS at ERO RT 
- | | 


ii 


in Bi I 


tina dn = 2 clin GI ep in 


| | PR i 
pat A d'd vi Ha VAART, 
= De) Ha Ù ì 


uc 8i w Dr dr i —_ Ì VE Sl i a 4 : 
fon PPT o cia fa Hz) SIVE TRI Up i ei Mao i i 
MEeovo: ii Ape el jp AMOR CAR LAT Ste MaI DI D96 
FÉ pedone erre i de ; gol 01. @68 
È eredi ec urne HZ i sa dn di $ ii xd 
pos VOS | CASS È Mei Bedi MI RRMCLTA HA ) 3 dl o VEL: E De 
| aa (ore RAS e HM LE WE TI oa @0L al 
i NOS dt trat Mit ito Mente a drag: pes Spar NIE 
MS or Masi Mpa A 4. là I 
"A È Wa 
= gen cop Propria da «tit IA RIO à Y ipren ll ea 
bf Rf 4 v (OVER. È e Ha cd i Rao w ILE RI 0 
MED en; Oto E cal) Fog RAV Ato O) Ae SIDANCA 1) AO AO 7 d° (AR e Di 
î ou Fora Ivi ARE Hess Hr oo pie EG atte PVT EE 
ae tot eat A ML a Pb AiST dor E ne 


i cas È HW e } î LEG 

è ti SERI ie; (NOI Ri CRC Ci a dlincdi 
Ù 
ì 


an | 
<< 
es] 
ta 

= dl 
nd 
> 


i na me ui. Va 
1 pa CO (fobro, fi a i vi Ha 
‘ info MQ dh RIMA, I He gi ila iii 


oe eat pi ii agi pb dt pil 
at Pal (Mes rt A VOSEZE Lp He ped DET 
Delli NE e Ma str Di dl) # (a) (O; 
RR 0 1 OVER Re de 
DI Mida I Helio ae i Hi VE E 1% bi 
i | i) 
alc! ; Ogm oi bip MS peeedia | PEGSTI Sr 
sita pedata) poMi idro 6 
PL OSRI Ri ER È I fe i O UVA a cr 
Veaa der toi), detin HIM 4 poi? Mt AR: 
DIR Woo Tastm lo ai Lo i (MINIEOOO. 
cca FAVORI Mltolaf=La dl RESTO 
| Il Ì ii io 
I IISTAGIZA TO N (a i 
otel 
Li 


asectl ida ge Lauzi ai Toca i bs ire tie dee edo 
Sa i | | hl 


ICTOLNATOMANEOI 

Bi)? i BUR) di at Roia Ave e 
N) Usi IL @ i fog iu -q dp ‘sroca te, 61 | Sa 
Leben VR WB BL ep 
LR GEA. - DI {ut ie 
SEU IST 8 i ERE ; 
la SINBR: dpi al ARA “E, GRA] 


fin Late rasi d sità Nba 2 DI CA pr ta. ail 
VOLUTA CAAM TO Sea i #0] 


dt i Balordi] sli 


aaa - 
PEA I ei 


| La pia 


PARTITI TI RO TTI 
Lian sò i 


dir 1 tieni 


n Î 


IROCA 

Lp: nr Mur ca ‘SI PRE 

Hit sui: (gica o nr (er Muay: È HA 

È i, de RR AZITA ( vi Pont to] Coe 

ti di ue cane è MR) 
If N Uni lan MROL uri 

VALLE UTI 1% ME LT 5 RA 


ide si Ko Men pui TTT, 
A 56 1 ‘> 


obi he E ee Ris is dati; 

RATTI pr RR DREI (es | pag! lors) 

IE e I he iP 01 Labfa DAB pa ipa Ato 
Bra 


pa» RI IESTE eil lidi i ciak! 1 
ni ica 
PEUSE, ji 1304 Vera RAUTI (i H 


i A (o “ii 1% | (TS (Al at ai gna 
pan L'E di ET ife. (fiesso me 


IPTILU n Kei; eno se 
RAI 
vg 
u 

TRBIÌ PRO VII aj me È 


4 | È M 
cigno mrde serio > ea DPSSE i pr 13DI Mi di 
Lite DE MUDE aio feet Er LA E20) 

Suu BIS Ca fps LEE pe pipi 

Laia bALL' 
Nate Mot PUETTE "ea fit fis 


JEsol Mei ti Lr fue no 
doi tnx [ok ALS Persa Pr 


RA di 

rd Volt IR LERSIA POTRO î Nice gia 
di e den Se al Lisi pisa 

i CONE bc ALEC TI {KT74 MIEI bas 


ps 


È 
qa: 


di DE be! 
pil Vi bo ui Bi Iper 


Me. i ine] 

È MR. GIALLA "tab Ni, ne 
| Ta iO. erbe: Ai ui VT, 

if RE 

Mei A si 5 è © le: Da, 
h È PA ad 9 


gs ù di N 

mn È “ LI 
AI de: | 
nu Ga. LO È. 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione | - 
delliaria | Temperatura | Pressione 
Q in millimetri ridotta in gradi Celsio | del br pore 
5 alla temp. normale | A b | 10 AE 
Dn | | | ai Insola- | Irradia- 
ea | ap 9 ip.) resa: | DRpalG9Rip: a a |Minima| zione | zione Tora. | 2IpA Sn 
| | Si mass. | min. 
I 7618) 760:5] 760:2|| 2ro| 212196) 226) 15:59] 950:5)3:6 8:81 crr:8) o 
2 597 | 598 605 #19: 02550 Mrs: 24:21 us 2643 zo 12:6) 12:2.| Mio 
3 6019] 6r:5| 618 Sa0:6.| 245 Mr8:7;|025:7 709) (941) 13°0| 13550 225 
4 62:0.|. 62:4|  ©2:1 “21-5il (22/9; 2010) Mi24:0)| Max 6:8% 5172) 215:6 12:3| Quai caso 
5 62:2 61:3))) 6o:0;| 230270 eni 270) 748) 837 TOO 13*4.| <T98/Mc1:9 
6 | 593| 598 509°1 215) 23240 ME20544 MNE27;0 Igi@o| 571 TOSO 13-5) 1270)|[asta 
7 5SUr SI 672.25) Ma 453. 2 01 2520 RM azA MO B0) MO 13:5) | L22904 STATA 
8 56:41 MIDI S7:G | izo:3) 224 rara 244) Sg) Moon 10'6| 10*2 12:40 
9 58:3.) 58] 57:6.| 21:7) 244) 204) 2772] (go 599) sa 12‘0) (03:48 Mico 
10 57:8| 77 575 ‘20120 24:60) 208:9) 25:77] ig Mobo] Mio 12°6:|. Sigg 
II 567 56:61 549 20:5 22:60 219;8)243) 17:82:20 1338] =r3:8i Mirza 
12 Dquri NoS:al NOA:4)| 2274: 20:91 20:01 290) Miro SES DIO 11°g!|.£5*o) Mirco 
13 57:0| 587 ‘6o:oll- 208] 216) (174) 2/09] 1772360) 89) Io'I 9'3 
14 61:20 619) «615 1757 224 (18:55 23:0; T68,MM53:34 ros Dell 74 71 
15 So:4| 578 578| 19:5) 230) 18°8| 25:31] 15%4| 250% 1474 79 “Sala 
16 gin. 598 6:59 “igizil 154 20:81 013:2))-5373 Muto 7:0 79 8:9 
17 61:8| 61°2 61°5|. 19°8| 216) 1753] 23:5 13°7,| (094:4! (ire 94 8-1 94 
18 Hire) ROS 61°3] 22:7| 227| 194) 241 r5:2| 92:03 100] ar:01 Mero 
10 60:7|] 60:3] 506| 23-1| 240| 204 2554) «17:00 00930 TOO 11'6.| (15:28 (|lnrzio 
20 58-:5|  58-1 58:5 23 262) 214! 1288) igrol 55:21 ao ERO toa ipo) 
21 6o:o| 60:8| 62:49] 20:21 2509| 22:6| 20:3| 2000] 560) 188 15:49) (IUS2 | AMIITO 
22 64:3| 64:6| 65:3| 210] 234] 228) 249| 2001] 42°0| Igo 12°7)|  CDIc4I ARS 
23 65:4| 65] 644] 22:4| 24:3|] 232] 26:6| 210] 560) 20:00 10°1 11°8/| (133 
24 63:30 616) 613) 26-4| 2652) ‘21°4|4728:1)|20:9;| 098:2)) 1859 13:51) 64] aaza 
25 60:3 || ®59:5.| 60-53 237) 244| 2172) 260) 19:19) 2900179 13:3:| ros 84 
26 60°5| 50°1 60:6| 22:5| 26:5| 204) 271 Ig: 0 || DIO: 7°0 91211 Sro:3 
27 60:6| 608] 612] 2240] 23-8| 202] 263] 1800] 547| 16°6 g:3:|. 10: oz 
28 6i-ol «61: 61°8 24:09) 4244 ‘22:2)|1200))* 18:51) (567465 10°8 |. ata Nens:7 
29 61:9| 6200) 6r4| 239| 257| 2258) 290| 212) 568| 199| 162) 156) 163 
30 biz; Mor:5 61:5| 2406] 260] 236] 2772] 214| 53:5| 198 13:4| 10*8| 169 
| 
Media | 760‘19 |760:06 760-15 | 91:60: ‘28:g; (2053) #25:5.|\\ 180) #53:81 027 III #112:20 Mn 
I 


Massimo della pressione barometrica . . 766 2" li 23 Minimo dell'umidità . . . 35% li 26 
Minimo della pressione barometrica . . . 753 2 li 12 Massimo di pioggia caduta 7:3""% li 10 
Massimo della temperatura. . . . . . . 29*0°C. li 29 
Minimo della temperatura . . . 13:2°C. li 16 Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d'’ insolazione . 60-0°C. li 8 pa s 0 
Ù : c . pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. r110%C.-li 16 
X. . neve 
Massima velocità diurna del vento . . 774 chilom. li 13 i “BIRRE 
Ù FAR { =. . nebbia 
Media velocità diurna del vento . . . 252‘6 si Z teriiogalo 
Massima velocità oraria del vento. . . 57 5 li 13 < i Je E; cre 
Media velocità oraria del vento. . . . 10:5 s î ù P°88 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 7578 A 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Giugno 1895. 


il livello del mare = 25:8 metri). 


| -3: | 2 . . 
Umidità ‘Annuvolamento|2£| © += Direzione e forza VELOZIE Sen 
dell’aria clio (sl es delenio del vento 
PESA total annuv, — 10 SÉ = E calmo= 0, uragano = 10 Ia schilonio.all'oxa/po, 

del massimo Paziatgi a E © = a 8 ca gl’intervalli di tempo 

Ì Ì | AT z E Î | pa) s 

TR a.|2* p.9® p.| Ma |2p.|gp.|H®9| £ c Ta. | 2"p. | 9° p. |o'-7|7t_arot 9 BE 

| 27| | | sa 

I Ù Di > 
h 
47| 54| 7:00 4 10 106 i = 0. WNW 1 SW I°8| 69) é6°rl 120 
73| 59| 65/10 10 10 23 06 ® 2 SV SE 955 ES: iS 2290 
malliiogii 781 5 18 7 6:5 SET 2 LSW0,3,. |_To 9:90 | 143| 6509| 219 
OSIlMori 751 I I eo — ©o|NW 1|—. o Terza NO:0) MRS 95 
64| 38| Solo 9 10 3:39 — o0|W 2|—- _.0 ESTR GTO: 7A 0A 80 
72) 64| 78|10@ (10 4 19 | 70 (Z| E A RENVANST] ASAV: 2: 1249] rI'o| 230 
Fia si 63 || 6 R) 5 1257 < SET W DA 8°9 9'6 5.3 164 
60 51 71 | 6 19 7 42 NE 4| E De oR|Wx2:2)|12374 7:4| 336 
Gaio 73S® 9 I 48 — .0| W. 2|E I 43 gni N70)M6s 
67| 60| 8110 9 ro Ly 79-60 AOL SNA E 31 | 10:0| 8:7\Mr05 
| 

77| 68| 74/9 ‘4 |8 |13:5 SE 1|NW 2|—- ol 73|1ri| 39) 166 
59| 62| 63/4 ql roi en:8 r0@ | —- o|W 2|NE 3 27| 7:6| 16-4| 262 
5g] 53| (6310 10 @ |10 0°3 7/@° VE 2 NE) | INR 6, 17:85 317 ano) Mg 
48| 37| 4°|io {09 2 50 E 4 | E 3 NEO 2.146:6:33:3:| Tago 
gag 71 I 8 131 | 46@®[&| E zi IS I.ll 132: (nidi 6007 
5o| 46| 68/10 nz 2 8-6 — © E SONEMRISA0E 2 35:9 | 31-m|Cra/4|l 1635 
54| 42| 04/2 8 2 I1°0 = o NW rl— o | ro: 64 49047 
Sand. 773 3 3 1244 E ri NW 2.NE cdi 2°6| 5491 6:6| 120 
56| 6o| 73] 6 10 3 49| —@®=|— o0!N ra |ESESSC I° 74) 00024 
61| 5o| 84|8 10 e) 45 o5@® | — o0,jNW 2|— ol 44| 70| 8-1) 148 
88| 45) 54l10@ |9 10 00 S TRE 3 NESS 42. 20:7| 21°] 360 
69153 577 10 9 o*0 — eo E no UE: 3 NE 3%-1ro-6:) (8:41 18:0) 38 
5o| 52) 6310 7 9 2:8 0:2@ |E 3°|UNE a (ONE 2132) 190:9)| 1790370 
53 | 65 67) 6 7 109 | 46 |3:2@[4| NW 1:|NW r1|E I 94| 5'0| 6'o| 143 
61 47| 4510 y 10 107 04 ® E SE e e 2 pid (1453: I459) a 
35|MsoRozi 2. (02 SME 134 SEA ali dol s3:2/z0n | (87 Mo 
47| 46] 58 | 6 7 2 vio E NIVEA ST NERI 92, (6*7| 60 tr44 
47| 63| 7G| a Io 7 Q*4 = Mot NWI ino 351000007) 003: \TOS 
64| 64| 79) 6 ez 2 10135 — o|NW 2|N 2 452) Q;oil (1074 MMm8S 
58| 67| 78|2 | I 2 TONI E r|NW 2.|— ol 38| 6:7| 47/04 

S. | Somma S. 
50:6 | 55:3/67:5|| 6-2 | 64 | 60 |l228-g] 21°8 I*I 20 I°I 8:9| 12:8| 10:5| 7578 


ANNOTAZIONI. 

Li 2, @, 100 12- 10° 42 a. Li 8, @, 33 48 a. Li 6, @e 4, W, 62 3o—6 48 a., @, 
7° 12-72 24 a., 80 24—8h 36 a., 108 54—11" 12 p. Li 7, alla sera « NE. Li 10, @, 2° 48 
—3% 48 p., alla sera «, W. Li 12, @, 5" 12—5* 30 p. Li 13, nelle prime ore del pomeriggio 
ripetutamente alcune gocce di @. Li 15, ® e [&, W, ri 42 p—1ta. Li 16, @, 1" 48-32 48 a. 
Li 19, alla mattina = leggera; 6° p. un po’ di ®. Li 20, [<, SE, 6h 45; ©, 6—7° a. Li 22, 
IR 30 p. alcune gocce di @. Li 23. 11% 24—11" 30 a., g'—g 30 p. un po’ di ®@. Li 24, ©, 
3h 6—4h o p., 5h 48—5h 54 p., 8% 421—9" 24 p., 3°—3h 3u p, [4 NE. Li 26, @, 2 54-30 54 a. 
o. 48—10h o a. 


Ò ; GAS v tri 
FINE fi y 4 
tipe di pelo n 01) n So EER stent 
di P LE Alea #1 LA bf 
i in mo 21 guipli to RAG crd pia) - ita 
ui ipa Maga v)aln it 


# i d 
i È pesano dI 4 As ale MI 
(0 Le" cì la) 0; IDA #00] Vi vinta 1 her I VERO 
i MESIA tali Man LIU ito ia. 
- cl ARIA pes” CA stes ds n] 
0 10000] li ti k} i i I , pei VI AI. "0 A eine | 
Rialto V4 w i DEI 19) AE OSTERIE 
1 Pa {Li AC DA Wa n: RA Il 1) 
{ MARIO, do #IR1 ) Li « 327 4 D) Tp toa 
ì IRA: Re] "n i «È CIA Lt 
: RT fo [ Hei Meg sue 
[ODA i ye. WA of 6 
p IRR ad Je VANI Vir 
IRR ua infe [es 07 ORC VAC, Ad 
Dita | Lai DR] iù Re 10) A Tipi) (e 54 
du Hi SOI USPI CORE Ci MIRA ua 
D'ii pibi CLI, i 0; # i WF cL:4 A 
PEsibei ant Lpta fia co de gt oli } 
LAY "RI LIO N LITI RATTLLO, est VE 
RIO, 4 O AU MI 47, PE AT NR 2 74/ H 
Mi diga i PAST 4 APE VT 
| Finis GANN MIA ! bio Na adogi Win o & 
RESET o SES PI AUTO Mi pi: vu 
INSETÌ Ri IRIZUI e MVy pui ni det 1 Mi ; 
LAGO, 4 wi Myre Wa LAI 4 dit MH 
vol Pod jet i Moba MERA SM 
PRE RL et N He AO 4 Ùf | DIb 
MendgpriboT ia b Ri af E i SRO E 
Lia; ) N) pes ì A RI, MES) st : ri rta 
Iva pie È (9) | REA no i Elda 
VI $FX] RR: ® Vo prit Va 78 Pla TURI } ae À 
AZIONI E ee RO - n! VINI 0 VE IE he 
' I | 0 PA 
i # i H îl ] 
Ì | | genico Ai | i 
SOT RE TRI h "EP ye pi mi Moxga A Paol Kad 
1° Ò 
i Ì | " 


AMSTERDAM 
VARIE DANNI a RR È to) BU pi 
Qi 00 VIS e ale MA +e Dali 

alamiiorteos lalagbrò mery fto Liga Te 34 ti A Na 

si Ripa) rd IR i ty 7 TT 0 Ieera nuota arte 
‘adi IRC Lia LI n (Rpuo»ne I De i È è h nf Aa) i ; pol = En ARL 
#0 oggi nni, sid A Dt EVER (vB 
pe. de Mt 47 sua ea RL Ade w 


x 


[I # 0 CE CI 
de 0 veto 
° Perni So de: ei è ta = «°° 
6 
e 
} pas 
sin > 
le ga j fi 


VETTE IVI) POPE LS 


I 


iù n ci d 
PMI LIMO 
dr a 


A MET ET int 
gti itceei o RI 
» si ME 


& 


niet IZ 


LIT [pae 
(BRE 


postale) 
n) oa Bict 
Lai "Pri IS 


| 
[grzegi vae 


fiat i : di 
si NEL ne 
Mele: 


SONE CA 


ae $7 
Srioplito : 


i 
lE ia vie, di pese Su 
i I 


LI 
pgrib mo (HS6. osa 
) viagola 'ocaita 


bi) 1 nata gina sint È 
LAS HERO FA 
RS, #1 
La ; I, 
Tg DI di 


<—-['ETEE 


Be 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


= ATO ti Temperatura < ENI 
Q in millimetri ridotta in gradi Celsio el vapore 
in millimetri 
5 alla temp. normale 
©) | | REST Mu We Insola- | Irradia- 
Ta. | 2p.| 9 p. 7A all DA pi MOR sima |Minima| zione | zione UR ra | ‘23 9° p 
| | mass min. 
I 760°8 | 760:5| 760:8| 27°0| 28:6| 24:3|] 2093] 222] 54°0| 20:7 16:21 184] lore 
2 60:3.| ‘603, 609] 2874 (a8:81Me5:8 3270 23:38] orco Mizzi 11°g/|era:5: agi 
3 61°2|\60:7)|. (60:6;|02021| 30:81 Mezon1 MSn31) 8245. 007:0) Masa 142 Mzizi0) To 
4 59:6| ‘5g: | 58:61] d725:S) MES la 5a) Sio) 63:0) Mez: 1053] Mio, Mraz 
5 590: ‘50:21 NS6I ‘6,0220011 Yo) 72/3701] za 90:09) SS 1:2°2)| | n'or49 MiIio:a 
6 DION 1990 56:9i ig:zi) 209) 182) 2,10) io) MS 9 10*7 g0| 10°7| 
7 582) 58: 603] (ig:5.| 02452] 20:60): 247] Mega OS iz 1372) \MLSgr 765 
8 GIO N07) RIO) M22:5) Mez0,n 19:81 ‘202: “Toio)| MS, 29:77 8:4| 10% 9:5 
9 617. 6i1| ‘60%7.| ‘(23:0| ‘25:5| 2152) ‘2018 &8:gMMNSo:0) noi ino) 354 Mei 
10 Gist] Go"6| 59:8| 252] 254) 224) 26:91) Mo:6)| 95:00) Miesio 13:4| fiasgaiioro 
II 9077) (2973. 58:51 s25:5 279] 2344 28:10) (215 SS Mo 12:71 | 139-008 
nia Sani (55:8| 534 24:gl 2977] (24:01 B0:0)] 27:35) Moon Maso r2:01| 17:0i| raza 
13 50:32:00 50123: 51 Mra:0 MIo:4 25: Dez] 19337 n 136 9:8 74 
14 58:5| 5g°o| 5g] 198| 239| 1909] 244| 149| 95200) 128 81) 1079 Nano 
15 Bonril 150:01. .2979)]|| Ja0r4 (24720) 22010 25/0177 079) a 12:01 29:30 MMIOrA 
16 dgigl Soi Bordi (22:51) 2776100 22:9)1727:7)| (Digi 2200) Mio 160 16:04} 
17 59:3| 587 579, 257). 2g;0) 248) 2053 22:0) 551 20% 1757) 0708 
18 DIES 379 56:8| 280) 20:8| 246| 30: 230) Mo Ss) EZIO 17:60 Mib: Mo: 
19 5m:n| (507 ‘558 270) 29:01) 256) Boro 23:33) 90/0 Sr6 15999 Mgrr) bag 
20 Sosa ez 59:8. ‘25°2| 20918) 254! 30:7] ‘24:31 588 123:0 17:61) 200] 188 
21 58:20) (5g7:8i 56/7255) Fo:sl 2555) 431054) 225) 02012) zio 142] 7a 
22 S6:0il (55: 552275) Sor] (23:34 18:11 0980) M78 16°3| ‘15-30 a6g 
23 ba:30) SOS 5ar2;|" ‘(22:5| 23:50 2028245 Ca rcol] (947 0a I1°4| 12:61) 125% 
24 6i1-5il'‘oz:o| (6032) 22:60) 28:0) 236 ‘2853. 2r°0) 157:0 iao0:0 11‘0| 2053) Mio 
25 63:7| 634| 634| 259| 29°1| 25°6| 297| 22°0| 563) 2000 11°0| 14°9/| 360 
26 62:65 6r0| 60:5| 27:01 327) 256] 33°) 23:67 5g 225 134) 13060 
27 59:6| 596 5g:o| 28:6| 29° 25:2| 30:5| 2400 56:90 i2254 rigo) 18:6 16°6 
28 59:3| 59:6| 58:3| 28:5| 3000| 254| 301| 240| 554| 21° 17:3| 1813) n4î9 
29 58:20 MO SI 572] 289) 296] 25-8/ 33°6| 240) 560) 22:3 135 rota Zina 
30 Bani 586] 5g7|| 230) «27°. ‘23:8)| 280 22:0) (549819 14°9| 18'8| 159 
3I 6ot0| So'1| 58:5| 259 286] 248) 298| 222] 550/* 2r°0| 1367) 18:6| 6% 
Media | 758:86 |758:79| 75872] 24°9| 2773] 233) 28:5| 2009| 55:3| 193 13:4.| STbraS na: 
| 
Massimo della pressione barometrica . . 763 o®® li 25 Minimo dell’umidità . . . 31%, li 26 
Minimo della pressione barometrica . TIOn i 13 Massimo di pioggia caduta 21:7”® li 13 
Massimo della temperatura . . I 6°C. li 29 
Minimo della temperatura . o RIPA i 5 Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d° insolazione .- 63709G. e . pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. TaZzUE. î 13 x. Rega 
Massima velocità diurna del vento ‘009 chilom. li 6 a ; sani" 
Media velocità diurna del vento 2741 5, = ae I 
Massima velocità oraria del vento 7 li 6 Se = ASRABPRRE 
E +43 ; - 74 ? , . lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. 114 5 & P 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 8497 3 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Luglio 1895. 


il livello del mare= 25‘8 metri). 


Umidità Velocità media 


U 
tà ‘Annuvolamento 2£| 2 Direzione e forza 
dell aria sereno=0 |#Sl % & | del'vento del vento 
in pro IT Br SUE mo gia chilom. all'ora per 
del massimo otal annuv., = E: E CN calmo = 0, uragano = gl’ intervalli di tempo 
Past cala Te Ù = 

| so = E | A sl 

7° a.l22 p.9* p.| 7h a. |2*p.|®p.|5S8| = (E Sx Qui; 9h p. |9*_72/7% 282% 9° 35 
| | ile SS 

h 

61] 63| 76] o O) 2 13:39 — o0|/W I1|—- o Id 2753 IMZICI 90 
Aid DI I (o) 2 T3:5 aio NWA RE I r:6ì 77 00,4% 
47| 65| 56|1 2 3 134 < — Mor WAI ESERI 25271 8324! 85 
420030) 43.5 5 10 Scali: EINE S44 LE 2 UINES 3 || nie9 280: r2:4 402 
68| 53| 63|10 2 10@ | 88 | 6-1/@fZg| NE 2 NE 5|E 5 | 18°1| 410] 45:3|] 789 
64| 49| 6glro 10 10 @ | 00 | 23 @ NE 7 ;|\ONE 5 NE 1|7922 | 6649) 147 Moog 
79| 61| 4110 8 3 8:3 —i (0 E 3 D:20|1 73) 050) |0022%: 
dazi 35 -4 7 3 10*6 SEL WE IL|15:7] 88:00 |r97 
SIMO, 65|N2 2 3 ie) — ® — o0|W 2|—- o 25301 T0:%4)|6;0) Mz 
SmiMozili ‘5200 3 3 nia — o|W ir1|E I A Eezi| Ex 86 
53 5°, 74| 2 O) 3 t1°g = geo Si A TE, 86 
54| 58] 541 6 10 10°4 SE 2|SW 4|SE 2 3-9 | 12:6| 20:3|] 316 
63| 95| 57|r0 10@ | 2 0:0:|21:7@ [z| (SE UNE .7| NE 717702813 |/50:9)| So 
47| 48|] 64| 0 o I 130 NEI <2/| Wa" 0772 | 179] 60:00) n84 
67| 60| 7810 4 4 7 RINO 02277 oa 
79| 61 85 Io I 4 IO°1 = O Wi a. = © OL 6:3 5-2 04 
73| 66| 78|0 I 3 13°4 ESC VA Ri 2) 3 06 
034 NES: 73|| 3 3 3 117 NE r1|W DO leg 7:0| (653 (108 
59| 62| 6g o I 2 12°5 SW CONETI ro Si 50) 87 
64 001 18 2 99 E DE ESA BE I 31| 167] 57) 202 
Sa)N.:53-72/'0 2 3 10*7 Ei 2 ESA EVO 73134 7204 
60 | 47| 79? 3 10 o'9 |17:3@[Z| SE 1|SW 4|NW 2 354°] 52/0 |17:0)|\ME289 
56| 59) 6418 |8 o igze NE 2|E 4|NE 4| 18:6|27:3| 29/6] 622 
54. | 720 Messo 6 3 110 | NE 5|NE 3| NE 3] 38:3| 25:3| 13:7| 632 
45.| 50561 I l 12:9 SERE INW 2 ENE 157 16:00) ion se 
48| 3:| 6gl o I 2 136 SET | NE 30 N 2 | 132. 10:0:| (1207 63 
49| 652| 70|o o o 13697 — o0|]NW 1|— o 471: ED: zz 92 
6o0| 58| 62||o o: o) 1364 MUTO NAVVAINE2 0 iO 1:20 MOST 6:01) (nE7 
46| 63) 58|o |1l 9 |128|095@[Z| — o|NW 2|— ol 19| rro|] 93| 167 
71) 7! 73| 5 | I o. |rr:o (NE 2.SW 3° — ‘o | roioi 3-6 59.025 
551044173 lo I o 133 E 2 |ISWMloR=MNdto 677409727203 
S. | Somma SÉ 

57:4|57:3| 65-00] 3-2 | 3°2 |-3*7 |3331]|0 644 13 24 I°3 5'9| 14:5| 11°9| 8497 


ANNOTAZIONI. 
Li 8, alla sera «, E. Li 4, alla sera «, NE, @, 18 o—3à 12 a., 3h 54—4L 0 a. 40 18 
—4° 48 a. Li 5, [&, NE con acquazzone 8" 48—11° 48 p. Li 6, ®, 8% 48—11t o p. Li 7, @, 
12° 18—12h 48 a., 12% 54—1" 30 a., 22 o—2f 12 a. Li 9, nel pomeriggio 5ì 5 alcune gocce 
di @ e lontano (4. Li 11, alla mattina = leggera. Li 14, 122 54 p.—3à 30 a [X, NE con 
acquazzone e forte vento; ® 3% 42—4" 42 a. Li 19, alla mattina = leggera. Li 22, 10ì 24— 
t1® 12 p. [&, NE con acquazzone. Li 30, 1. 12—3% 42 a. [&, NE con acquazzone 


+ rotta Na 


Rifnsm è Tri 


Va 
TAI 
E 
dr 


> WIR A 


ta 
ia uil, lt è 


asia anupi ond A si 


‘af dj sob ne! 


Sa 
e 


Labilipbierlo! solofoff@t. incisasras:=0 ©t 
B'onarano ao (ea 


ro 
“ at Lia 


[E 


Gr a 9° ari 
Teli (bars) sost) DI pedi 
ti af. fert i 6: edo È d Rigi TRI a Mt 
al nin e i | 
| = ( l 


"Re vana 


t}-2S i 

IGT TG PRAY GAL 
L'OpI eat 

PRSIRECO 

Ro no Di 
ie | 

Si A 


| Dez 
(dat i 
h NOI 
BAIRO 


PO:01 
Merci eroi CR 
Mep 4 uz01 CURO 
E Rogi | CS 
\ge3.c Sui Pas tar 


asian RESI 


103) 
[aa 
TATE se 
RESET) lei 
e e ne 


"TROTA DST Rist todi AEG Motti ‘pi HA; i 
h3i si pl [pree RA) BB Sur dele out Cie lele 
Il Ad TEVdI Sea wi ig 


I Gipg: 99 RA LET NE 
indie do ati doris Roo mia bai 
SC ARTO TO AR TI i (EER rase 


# 
na 


i | Il ) 
i [ pi ) ua, i 
mih' Ualnr bre IR i il 8en 180 I [ptt oa Idi +ntot è 
Lt SV ILULTI Rd End dA) E UTI LHR NI Cei dati An ERI 
x ppi lip; lion pur lei. dept 1331 PU DO | o ded 
7 miei os -Ra | PE CANE i EE Da CINE Sud por LT RO RARO ul di DI n 
È s PR NE GT CR Sb IE 2A Rc) SAN OLO SCI IO TI) SA ri pù 'ogitcR40 Miasa 


fipro [ER QUE IFRata EA GL i 

IORIOT DIRtET fine — OVE da: pboe (atch 4 ao 

Ei go opero dk te A Ber, de oo 

Tipi BE “Ra (ne Pest apt ara 1) 

MIQIA TA NE? tape me ir fipiob | 
ì 


N } i 1 vol La 
bere oa BA a SE apo PI 
; a È el sa DE sv] E ut 9 i 
AR sr) CIMEE ga L dati fog gd 1] 
dI LIRE LATE pei lp ene) |'Epe si it ’ di | 
À Abi Mei siolgk are der da pe et 
Ri Sg EI AEON dI PRE inipr Tec da PT" i (I CRA VAIO ir 


i | I DA È | | | 
Va î SIA NI vez 
i: ea STI ERE wi e feno bed dest i; n 


I i n. È i 


IStI, (baci 


MM ig atta 
‘3 TATO AFPRNTRIIZZZITI 


Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


sione P 
; ‘dell aria Temperatura i Pressiane 
2 in millimetri ridotta in gradi Celsio 2a O 
s alla temp. normale Di 
©) | | | mo: Insola- | Inradia- 
Ta. | 2>p. | 9 p. | 7a. | ®p. | 9*p im |Minima]| zione | zione | 7° a. | 2° p. | 9" p 
| Î SANO mass. min. 
I 757:9|\757:2 | 7570 26:20 or eg Ma2)S67 Mc1o 13°4| 19°4| 1209 
2 56:51 57:00 ‘568 tan:8M23:2)0a2:4)] 244 | 2r:0] ‘53:53 655 12°7/ 12:82: 
3 55:50 53:61 93:55. 123*7.|MMa 74 Ssro:0) Mz Sto)] 96) 1973) nea 13*5 Mazag xa 
4 n2:9. 52:0 48°9 TO,0l Mz 552 DER AZ ig:o| 5640] 168 12‘7| 14‘ 15*0 
5 48:2| 50:6] 54:8| 20:50 22:6|) 17:8) 24°2| 174] 558] 1309] “iz MMsa gI 
| 
6 56:30 56:8] 156:8) 22:6/1725:3| 20:06) li26:0) Mira:o) M52:8 67 11*6] 1357 Ma 
7 56:6|. 56-g.] 5671 |ax-giie4n | e2:4027:0) gio) oo 13°g|  T7%L| 5a 
8 55.3: (56:3.)) 58:86] tg:0)ì 7-0) Mio) 20:56 23 9'6 9'6 QI 
9 Gre 60:8| 60:6) mag 22:8|lsio| 23%) #5: |M g*o| ‘11:53 Arz: 
10 6153) 61:5| 60:6| 22:71 251] 200) 252) U8'ol 512) L60 13:6| 14°9|ME5:5 
101 60°1| 597| 5866 | 230| 256 224] 265 1Ig:0.| 52:81) 0173 13:4| 162] 156 
12 58:21) (58:4| #58:3/|| (24:6) 27:9)) 2470] #28:5| 205 MISS 00 172.177 Mao 
13 5g:o | 5g°1 58-7|  25'o| 28:6| 23°6| 294] 22:3| 55:8| 19:5 122 agito: 
14 56-:6 | 564 56:9| 24°1| 26:8| 20°‘6) 28:6| 18°1| 560] 16:6 13*9 | RIS:S4 Ms 
15 580. 5g:7i i d59:2:| 2160) 25:71 20:81) 26/2200) Ms MS 11°4| 107 97 
16 59:7| 594| 6rtol 234| 19°6| 178 258| 174| 570| 161 9°2| 10'5 79 
17 6z:o)] 9249) 65:08:31 722:8)) 79 (2326-3556) Ma 7:4| 10:3 8-5 
18 65:79 65:3) 659] \r8:St 23-70 8:09) 23:46:38 Mero 6*3 6°7 8‘3 
19 65:55] 6048) ‘b4;61| -21:5)\1023-2 2072) 123711805 35 Tato) uao 
20 b4:2]l ‘6401 (044) ‘22:80 266] 2201 267) ig) 52:57 Io°o| 13:3 | 14:6 
21 64:8| 647| 652 | 23-2| 260| 216] 28:3| 203 5219], (1052 gui ia:zimoo 
22 654 | 650 64:9)| 25% 26:8| 216] 2800| 216] 53% 19°2 110, ‘15%g 11°9 
23 64°2| 63*7 62:04 24:59 027531 22:80 277) (2170: -1593-0 | MISS 12:7| \#14:0) ALA 
24 61:5| 60°1 59°7| 24°8| 2609| 232 2719) MN2ISo] (ND 3en Oa 14‘4| 15°9| 149 
25 5g: N59; 60°9| 24°6| 272] 242| 281 2059) 1939 ago 1331. |MMMLAC2 wr 
26 03:50 (63:81) C64:x| (22:0) (264/2158 0207211) 15300) 1332 8-5 97 
27 Oq0 64:30 (63:31 201°7 26:30 2009) 2774.) o:8) "507 M3:0 IO°1| 12°0 813 
28 63:5 ‘639 649] 230) 262) (22:38 260) vg) $3fo|iMago 135) MATA :0,| MA 72 
29 66:90) (66:42) 105:81 25:g 27:37 1228! Sol 250 530 dar 11'8 RM: sa 
30 65*5" vbgo2] 6352) -24:8 26:6|(022:8), 2730) (20:02:40 14/1. (1056 9:8 
31 62‘4| 61°1 Gig (249) 28:8| 24:01) 209/0201 Mi53r10) Md:3 14°4| 19:3Mn7ia 
| 
| A | 
Media | 760142 |760:21|760:42| 22:8| 254| 215) 266) 194| 533) 175] rl 139) 124 
| | 
Massimo della pressione barometrica i? 00 1020 Minimo dell'umidità . « S20n li 18 
Minimo della pressione barometrica . gag Massimo di pioggia caduta 22:5""® li 4 
Massimo della temperatura . Sordi lio 
Minimo della temperatura . To 68Cralis o Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d'’ insolazione + D723.G. Die 3 PI . pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. TRIS X% i se 
: adi 
Massima velocità diurna del vento 770, chilom. li 2 È pr 
Media velocità diurna del vento 253:3 A Z. ; temporale 
Massima velocità oraria del vento. 58 5 li 26 A i i lampeggiare 
Media velocità oraria del vento . 10°6 È ; ; 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 7851 55 


CET CI 


I astronomico-meteorologico in Trieste. — Agosto 1895. 


il livello del mare= 258 metri). 


Velocità media 


Umidità Sole. 
dell’aria roi aiento Le & E | Dire ne ea del vento 
in pr. % total. annuv. — 10 È E ì ER calmo = 0, uragano = 10 Di chilom. all'ora per 
del massimo : PEG È eu= e 8 gl intervalli di tempo 
——T—- Sa - = ca"—"=È-- 
Î sol > E Î | a 
72 a.|2* p.l9* p.| Tha. |2p.\9® p.|SP Ao las 2Np: 9 p. |9°72/7%_2.2% 9 SE 
ST Gi | | e) 
h | | 
Î 
54| 64| 55) 7 9 10 7:5 | 86@®[<| — o|NW 2|NE 2 36.80) gr 156 
66| 61| 6olro 10 O) 252 NE 4 | NE 6| NE 3. 180) 45:4|735:6:|770 
62] 64| 74|! Si Niro “log | 7:0@A/GE 2 NW 2: SE 30 113) (832471) Mod 
79) 63| 70/9 2 10 o'g |22:5®A4[Z| NE 4| NW 1)/S 3 || ET:8| 6:9|\To:7 |0238 
72| 40| 6o|io@ | 3 3 8-2 | 2:20 NW 5 NE 2|.E 2 \I5"Q| 0°4| 165023534 
57 56163: 2 I 2 134 E 2 SWZ I g'1| 16°‘6| 180] 328 
72| 77 2| 8 5 10 gio |r3:9g [KE 2. E SENSI 7:6| 10°6| 5:6| 194 
58| 67| 6310 10@ | 0 14 | 3':0@® E SR ONE SS, CE 3 | 212 42:0%)) 33°4 (00748 
Saie55:i 780 I 2 ||12:5 — @o|NW 1 |E Ei 73: 774] 055208635 
66| 64| 74|! O) ZI 134 — o|NW 2|— 0 PS: 05e7 |NRS27 92 
64| 67] 77|0 O) I 13:4 on MR — as org ba Mo 75 
Roodre72 9 2 O) 12'7 | o'4@[4<| — o) W 2|E I 1:5) | 57257 
52| Sol 77| 5 5 I T2 © A E i |NW 2|—- 0 74177 6:0)| Mob 
62| 71] 63/9 9 4 49 |223fgg | SE 1 SW 3/NE 4| 62] 154] 2133) 354 
Boie44gi 53 I 3 l I1°4 SET WA San LE 2 || 14°0| 10:3| 107, 279 
Ani 924 10@ > |l'g:5 | 3:r@FXC NE NE 3 E Eito) 9:60) 130) Ma59 
48| 50| 56] 3 7 I |97}) 0:39 E 4| NW 2]|NE 3 | 20°1| 18:4| 1800) 446 
39032 52) 4 o o |I29]| E a: | 38 Eizo 2450: Deco) Sa 
5I1| 56| 72|o o o 130 SE 1|NW 2|SE rt| 180] 116| 10:33] 288 
48| 52| 74| 0 3 o 128 saio VARO LS I 29] Gr 6-6 154 
42| 5r| 710 o o |129 NE 2|NW 2|E E -I42 FIORE C0N10 Mezza 
47| 54| 62|o0 |o o |13°0 Ea W dl. orto too 5 ao 
SMS zo 1 I ||13o = awe = oa 4702 63 
62| 61 71|| o Ir o 129 al NV ia on zz) co, 5°9 98 
3771 EDI3A NO 2) (ACI \4 o |12:3 —, TE I 18 |: (59 «477/65 
67| 34| Bolro 2 0) 8-2 NE 5 | E 2 UNE RNMI3%|139:7 | 364 | 157] 684 
52| 48| 45|0o |o o [128 NEX 2: NWia:/= o i77 77/274) Mea 
SI Mogz2l 4 | o) 12°1 ASS ol UV Di — lo 1*2 4.9 3-3 87 
48| 6r1| 64 o I o |\12:6 E I|—- o0|—- 0 ET 99003 35 
61) 61 48 || o | o O) \12 5 2 ot UNE SCE — do o6| 4:3 14 45 
62| 62 74|| 0 (o) O |124 = — o0|— o|—-—- 0 o Mize4: 1°9 50 
| | S. | Somma S. 
57:8 | 56:9| 64‘6| 3-4 32 | 2‘0 {334% 83:3 1°5 2‘0 13 9'4 | 12%4| 10°3| 7851 
| | 


ANNOTAZIONI. 

Li 1, 10" 12p.—12hon. [& E con acquazzone. Li 2, ® i2-on.— 12" 36a., 2° 24— 
2° 48a., 8h 42 — 81 48a. Li 8, 5130 — 6hop. [GK W con ®e A. Li 4,@ 554-662. 
acquazzone, 8° 15 p. forte acquazzone, durata 40 m., 11° 42—11° 48 p. Li 5, 12-»on—1.oa. 
[& SE con acquazzone, I° 24— ib 36 a. [& SE con ®, 4" 18—4" 36 a. @, 6% 18— 6% 54 a. [E 
NW con acquazzone, 6" 54 — 8! o p. [X NE con acquazzone. Li 7, ®, 122 24-— 122 48 p. 
acquazzone, IRo — i 3 p., 10% 30 — 10È 42 p. Li 8, 1" 12—1" 36a. [& NE con acquazzone, 
8h 36 —8h 42a., 8h54—gh6a., rit 54a.— 122 42 p., 1818— 18 30p., 2hop. un po’ di ®. 
Li 12, alla sera «. Li 18, 2% 36— 2° 42a., [4 NE con ®. Li14, 7" o—7" 42 p. [& NE con ® 
e A, alla sera «. Li 16, 1° 54 — 3% 36 p. [& NE con ®. Li 17, ® 5" :8— 5h 42p. Li 81, 
alla mattina = leggera. 


)ai fvtot a adoixa 
asd [ob | urna lab (, * 


Manno ie iolltanr | Viha cds Via dini 
“i 
| 
/ 

I 


Hi Lu Mriotar ly ie | 
(10 PRECI ol s Peet] Ma ae di MTULSA 


I 
Il da 


deg 
DI 
N 
7 


| 
Wildel'b % od fateli dai 
141 


dé. de bia “RO? A 40 
Menta Ve: ford È CUM ZE i Med d'a 
Conta L'LE LOSE PUO È se i w Mi Des i 
fee dl fhevd gt Si [| MH bf 
pes MO Loghi Ae vera 
dei Ri Ual MIL), Da | Pe Mas 
i he pesa Kok i toa e € 
Mit dh FRI i Pio Rue 
MET \ohaol Lit î vi et VA 
i pet’ [8 ho aa 47790077) 
| 
CA: TA LAI SI NO PRO VERO -% ] jr i i 
î pit erà sr Rea} I ti, | se Wi è api (218) O va sr (8) 
MARITO dre ta peo fa 11 er VIVINO | cb | LG LU | 
i AS pic Len È GM LE Wa ; Aeg 4 7 a'R9I O Î 79 
fava wortkgi Lo'pr ll è data e evi «Ha | giri 
j “dI; i ti | N $ 
dbrttog pia | dec Ali GUI D@rio do 
Givi Mer | ion! do ire VI i RC A 
(8) Gi por 8 DO hi far M 2 pai | Ù desi AÌ ( } 
Bath) ori ia: po He de ‘HM | esta Î |'DAFTE ù OÙ 
Do 0) ao fog ri [I Via - | Versi) ùU Sani 
: È Ù 4 
| | | î | 
Peso 160 LARE 7 Me Was sami i quei puo | (0) 
lea Ob LI bt u me 80 | Vi a Ki! i Wat} 9, [8] ch 
Wa he Pi o ei Mali ai poi DI gu 
di Kg pae d i TV... ul DO sj gi Vo 
Hide Et [io K6- Wp ge] PRESTA si 
Ù | (OP) Ì | I IT, È 
BOA1 Cds g (Re. | tal dA Sk ld dui Î N | U Mm CHITI 
WS EI Ly Lo pus (WA a ai eRace oi id 
v° od QUE Fidel | I LE) _ ER Me (NT pe - | hi rl Di Dr) 43 D pl 
[osa lora hug |A] ca 56) Ma: | Di desi O (Fn 0. 
gi na a IO) - GIAfbo ced pe fitto. Mori nai 
feto NS 2 LO ma bg 4) IZ) Sui de age 10083 
i | | i 735 È | 
» Il | \ antarigà ( i | | i 
BIO: pichilno tri CI RE TANA CTT. (FRE dèi | di86k ANO 
I NEI [e 
1 i IJRAOIRATONTAA i ii 
Mr te doro ® lea 103 E FT ni Li, Pa 
(e dh para MT e cl I STIRO. RI i 98 sara ut 


1A Jo n6ssg1) 
n, 


ae: FA 9 tr IA N QI IESPA A POSATI ET 0), fteivh anossgli pa 1a È 
NEAUDOI. 10358 


3} NIC ihE nà pe allieta tod sn dt 
— MO Sp ape. re Mai ab sota pipa N09 Ud. “f na put) pinossaupoa Ad 

erp pdupa mi HA FROST rt 6 eh culo Var UG - dea sd 
- VI si 'ag 0a xt7 ORE MONS, Set ST LA LENTE RA dig pe a 044 Si 
Me: De EU pa RI RETTE dii 09 A Fi Met .@lil 2 aT400A 
Wa TUIR Figi" e ddl SE E 10) Ù 31 dt [RP RL 
fupeni. ‘Ta AA «at0g9al è, 


LA 


Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione P 7 
| dell’ aria Temperatura î Con 
2 | in millimetri ridotta in gradi Celsio Salite Sen 
5 alla temp. normale | in E 
| RISE | Insola- | Irradia- 
TOMATO 22°, GRApA aa DE P gr p. Her Minima | zione zione 7° a. h P. gh p. 
| | mass. min. 
I 7618 7613) 7617] 254| 32:3 26:6| 32:3| 24‘0| 56000) 23°3 Ir] I4°0| 14°6 
2 62:8 | 629 63*1 2778 29°6 256 32:7 247 361 230 L20)|MNK1D59 12'0 
3 62‘9| 62:5 63°1| 25°6| 324 250) 3205 235 S.S) 2225 1713) MS 11*2 
A 62:9| 61:8| 627 2 I MI ESE IA MA 12°9 Gib: 137 
5 63:1| 62 | 03°1I | 270920 20r8: ese 23: SIND] 220 11°4 8:6 713 
6 62:8| 62:5] 632) 25°6| 3r6| 248 33-0| 2347] 551] 22%4| 0:21 MN: 94 
7 63°1 || 62:2] 61:5| 250) ‘32:61 20%) 32:6)| 20/5509) at: 8:34 ga 8‘8 
8 62:8 \ 1617 03-1| 2567 298] 248) 317] 23:51) 936, 21°4| g'o|  it:7| 148 
9 61*1| 597] 59'1| 250| 284| 269 28:8| 223] 527] 204 127] Teti Mana 
10 60°2| 097 boo] 23:2| 306 22:81 30:7| 22:8 530 | 21°6 12°6 9g ALZI 
Tor 59‘9| 597| 390| 25°2| 205) 224 283 225) ((49:5 Miz09 r1°9] 134 | ro: 
12 so N50 600 | 2050] ‘25:00 cigigi 22:00) 70) Sol oe 15:2.| L7:5 | Mio 
13 58-:1| 58:5| 58gl 180) 20:2) 166| 20°2| 165) 47°0| 139 9°3 8*7 82 
14 59:6| 591| 596| 168] 2r0| 174| 22:3| 104 Dato | MOSS TO 776 9'6 
15 59:8| 60*2 612) (18:44 22:40 SS 2351 1618 534 | 143 70 Og 95 
16 62:8| 528) 62°9 | 109 22:5| 17:6) 23:35] 171] 470) 14:06 8:3 o'3| 10°%4 
7 62°7 | 62*7 63:0|| 18°I 22°8 18:6| 2300 17:53 200 | IO'I go 10'9 N05) 
18 624 | 62:4| 628 | LO: | 2351 rog: 23544 977 48:53] 164 Io'g| 132 
10 63-8ì| 63:40. (62‘9|\ 2152). 2452) ‘180 2538 183470007 e nes) eri 
20 63:4| 637, 64°1| 2044) 23°9| 2001] 249 I8:0.| (20:01 15:7 1272: do 138 
DAI Sx MANS | 
” 649] 652] 661| rg°o| 240) 188) 242 18:6| 451| 17°9| 31 92 774 
Dr TOSI ZII gas) (igzo: A28ierzzi 220) NODI 43:8| 14°6| 5:7 64 56 
23 ao gio (go 72) Mer: ngi 0221] 97 43:7| 1400) 483 62 8-6 
24 6g:4| 68:4| 6773) roo| 21°9| 181) 223) ISI 43:8| 1299 97 98 9'0 
DIS 67:5| 67° 67:4| 204| 23°6| rg2| 236 TI7SS0 ADI MTA DI I0:7 | 12:0)| Mir 
| | | | 
- nz l - | | | Il . 
56 67:5| 6755) 66:9| 22‘0| 250| 20:2| 28:0| 200) 470 18°4 10°2|] 13‘0| Io:o 
27 66:6| 6600 65*9 | 23-0 245 20:6| 245 2040) 467] 18°3 mono VIsFe 10*4 
28 650| 640) 64:7| 20:8| 268| 20:6| 270| 1992] 471 | 18°0 | g:5 8°1| Io'o 
20 645) 03:9 b4'4 | 220 5:31 a2;8| 206) 205) 472 d072 10'g.| MISSD 8:8 
30 644 | 642 645 | 20) N28 19/6! 260 TS 6 NATO) MIA 10°4| 14°4 9:6 
| | 
| | | 
| | | | | 
Media || 703-298 |763-25 1763 33 | 2r9| 261] 212) 260| 166 5o'o| 182] 104] Io 
| Î | Ì | 
| | | | | | | 
Massimo della pressione barometrica 7a gela 23 Minimo dell'umidità . 10%, lia 
Minimo della pressione barometrica . 757,67: Massimo di pioggia caduta 14'o"" li 12 
Massimo della temperatura . SIMO HA 
Minimo della temperatura . 15 Ne GA: Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d° insolazione 50 traino e pioggia 
De gs ; È . 
Minimo del termometro d’irradiazione. TRA 2 SER e 
Massima velocità diurna del vento 1070 chilom. li 13 sr sani 
Media velocità diurna del vento 296*3 S ni | teri iannie 
Massima velocità oraria del vento. 56 È Jufeno A ; È lag DE (2A 
Media velocità oraria del vento. - 12:5 È : i RRpeeTo 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 8888 È 


astronomico-meteorologico 


il livello del mare= 25:8 metri). 


in Trieste. — Settembre 1895. 


Wi pepe | ; P 
Tita Annuvolamento 2£| $ È Direzione e forza Leroelta mella 
. È Sereno — 0: maia del vento ; ; ’ 
DPI total. annuv. = 10" E 8 £ | calmo=0, uragano=10 | | ae all alia 
del massimo | . es È © 2 | Ft) 8 Ti gl'intervalli di tempo 
ME SU: | _\s@| z| } | SE 
E BEpigz TS a. 12° p.|9Ap.li9i 5 ce | 7ha 2° p. 9h pi |groy®zi phioho gli de 
| e E | s3 
| i | | | | | 
am Soi 007] 0 o 2 12°4 | | NE 4|NW 2|— 0 125| 189| 29) 285 
46| 50| 4alo 3 2 r2°2 | S CINE 2. = la: Mg enni Mess 
guest 4Ol 2 Di Vita 12°0 | (RNE#t.z NE; +20 SESTO | oo: 07877) Mon Mo 
48 |(23| 34| o I 2 I1°2 | È SWNE 3 | Wta 13020) 0217 Mao 
43 23) 3ol o o 2 MEZ | E INIT o 2| 8:55) 184 21°9| 367 
38| 39| 4olo O) I 12:3 | | E RE A o 3'6| 246 
30) rari 35/if0 o I 118 | INES3 (NET 30 E 2 143 16/0170 
38| 37] 64] o o o DEeZo) | E 2SW 2) — o] ra4]| 154| 67|] 268 
ET. lets INN? 7 4 9 108. c'(@—tco.— o. ENE (9 00), 1:60) 0r37|0228 
sbiii3a Soze (3 I I1°2 (NE 5/NW 1|SE 2|46:2|2509| 8-1) 613 
Sil 54| 54l o oi 2 104 | 61@[4<S| — o|NW 1|— ol 84| 47| 26| 109 
88| 74) 6310@ lro@ {10 42 |[40@A|E 2|SW 2|NE 5| 66| 96| 163) 390 
61| 49| 58/10 3 by, D°4 | SS&|NE 6|NE 4|NE 6] 468| 47:00] 47:6| 1079 
adli4gr| 655 6 |o 88 | E NW tg LE Li 197 | 13° 057 REZLS 
SCARSE ASA ip, toi es ON. SETE NW SENI 48| 47| 46 129 
48| 46| 69| 1 SENI 94 | RE NONNA DID I 6:61 09°4| 9°0| 179 
58| 53| 7210 io | 3 2:8 | SE 1|NW r|—- ol 55| 4°6| 26) ‘08 
66 63| 7410 LOMAVIES ‘0 | E IANNONE I 229010 3g Mana 76 
97: 60] 78/0 o |o |ro8] E 1NW 2/—. 00 55] 77|02:3 Mg 
68 | 65 79013 8 |4 79 | < — o,NW 1|— o L:3)lb ‘4°E 0 497 86 
49 42) 46|3 |o 78 E 4|E 3; FE 5 | rl"o| 274]. 270 (623 
39| 33| 3o| 1 oc 8:7 NE 6|E 3|E 4] 470] 341] 264] 823 
35 | | | Tani ZI) 
33 44| 610 O) O) 97 | E 2 |INW te lr 00. |2370)) rx:3ì| .274/104208 
29 | 5o 58 o | o 2 97 | olii o|t 0 O:gt NESat nos) 39 
60) 58| 8o0lo \o o | o —. o0|NW 1|— o 0:9° 112% 17: | 092 
ta | | | 
92| 56) 56 3 INS) I | 8:7 = ERNST i |= 0 252% 421 o°6 60 
dI | Sg (58 | 7 18 I 533 = al lol USE CI E°20 | 2r45 204 68 
SIRIMSI 950 1 [NED OR t0:3 SET |INE 4 SEC 1:72 023786 
56 | paio ) g'0 | NE 4|SW 2|NE 3] 208] 160] 26:7| 502 
SOgiNo4, 56.0. ll 200001020 E Wi e ioil 67 | 8:3| o*7| og 
| | | | 
e Mm 
| | S. | Somma | | | SÌ 
Sioii46:4] 57:02:60 | 2°g, | 277 |273:31 20:01 | r°9 17 14 | 127| 13°6| 10:6| 8888 
Pei | | | SI 
ANNOTAZIONI. 
Li 9, alla sera dopo le o" alcune gocce di pioggia. Li 11, alla sera <«, È. Li 12, 


Li 13, 12-on.—3h 18 a. ripetutamente forti acquazzoni con 4 
alla sera alcune gocce di ® e < 


e- dalle 11" 12—11P 24. 
Li 15, nel pomeriggio 2° 15 lontano (4, E; 
Li 20, alla sera < ENE. Li 27, alla mattina = leggera. 


TIP, LLOYD AUSTA, TRIFSTE, 


O 


divi - 


ili ei 2 


i i Atl ì 

rn? Horo, di Neto è Air FTT 
x i () RU RO, È: TO ì 

Vila 691 orto de N AN aa ho 


i) Ca Li RUNE (risi 


tg 


fi 
fer #0 dr 


sos STORTO 


pi 


IMOGOIRA LO Vea 
I AN pis» RKR PALA i, sraguigo t LEPUTATOÌ ènbgota 
I Pali RENTE ‘alosaaUp9a lè: 0 8234 Rie 1.9 pt n. 
n dom pis irpag, Ao aristata i RIE iO [LEE 
i ge 1. aodui anivtlio ble pifi (21 ornata RIN . 
ha i Sion! =? uttis'Agt l'ad a Mi “MITTIGO 


Phi h (omni x 

cisoì tb O 

i50i0) pi cina 
NE lE 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


Pressione 


Temperatura 
in gradi Celsio 


dell’ aria 
2 in millimetri ridotta 
S alla temp. normale 
(O) | 
ela! 28p. (e9ip. |672ia.l 2 CSNp 
I 764'2 | 706248] 762°0| 20°4| 22:3| 18:6 
2 5o:g| 589) Sgrol x8:6|822:7)) 18:77 
3 530) 49:5) 5555. 8488) 145 
4 56rgî50:3:. 948 (razr or or 
5 53:81, 5754 62:61) (17:60 Mio: a4:9 
6 | 643] 639) 6355) 156 188] 144 
7 | 6rol 597 602 | 14°9| 209 17:6 
8 56:8ì (55:81 53:07:00: 5i Mzo:2 
9 | 53:7| 326) 53%4| tIo'o| 21°9| 203 
10 52: 942: iog2 | Mrg:7) | a20:0 \MMrgz2 
II 58:19] 58-9| 600) 1500| iIg°0| 144 
12 io 7 62:2| 144|] 18°6| 141 
13 62:91 633% 639) Wr5:4 | ergo. Mrbro 
14 63:6| 63:7 63-6 15:6 10°4 164 
15 63:15) #63:0)005:-0Niro:0 | rg7ier7:0 
16 61:91 594| 564| 1779] 192) 184 
17 BASE 50:91 (6250) ‘14*7 80 74 
18 d79 i 6249] 72] 118] 86 
I iù "Il 007 72 ‘o ‘4 
#4 59:61 584! 582 7:6 100 o 
21 nOi 4:63 55:8)|Wro:3i|i 3:38 Miao 
22 AE Zi 54:5| 1o:5|] 154 9'8 
23 ABS: 50) aTirco)|MI3:2}Mn2:2 
24 474| 449| 45°3| 1655) 174| 158 
DG 46‘9| 48°4| 497 | I6:0. CTO:0) (1225 
26 48:9| 48:6| 495| 160| 178| 160 
27 47°7| 45°6 43.3 12‘4 16°9 15°6 
28 494 52*8 570 10°3 11°8 10°2 | 
29 616] 6rgl 616] 10:3| 13-6| 1009] 
30 58:31 55:6 57:3| ro'I 8:8 9:6 
BE 59:2| 614 65:0 QUI 7:90 70 
Media |757:24 |756:85|757:78 | 142| 164| 140) 


Massimo della pressione barometrica . 
Minimo della pressione barometrica . 
Massimo della temperatura. 

Minimo della temperatura . 

Massimo del termometro d° insolazione 
Minimo del termometro d’irradiazione. 


Massima velocità diurna del vento 
Media velocità diurna del vento 

Massima velocità oraria del vento. 
Media velocità oraria del vento. . 


Somma dei chilom. percorsi dal vento 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione 
del vapore 
in millimetri 


Mas- bb Insola- | Irradia- 
sima Minima | zione zione ela 09 P. gh P. 
mass. min. 
245 I8:0) 47:07 10:6|  13-2 | Trk;g 
2355 18:4| 490) 174 119] 13°9 | 13*1I 
IQ:4/|| I4°2 3973] .F2:0 14°59| 14°9 DET 
20701 13:6| 46:6| 11°3 71. ino 99 
Todi er4:z:|a igor) 12°9 11°8 68 Deb 
| | 
193] Igo) 494| I2°i 75 8:3 86 
21°0.\11 VIASINMNZIOI 0219 87] I10:8) nt 
20°2| 164| 4o0o| 145] rril 127/08 
2I1°9| 17:8ì gico Leroi4 123| 14°6| 1406 
20:88. 16:5t44t01 Wdri 128). 1247) (008 
19:5| 142|] 46°00| 1200 0°7| 10°8 9°9 
Ig:o| 137] 3g:07 1259 dl g2 89 
IG 40. ‘4273 |M zio 077) ran) for 
2000| 14°2| 42°0| II°Q 104) dx2-2) IM 0 
197] 164| 39°2|] 19°6 118! 138) 130 
2040| 17° 28:3| 167 13°0| 1iq°o| 12: 
18:5 DI 17°5 41 58 t3 Li 
12°0 6:8| 312 43 | 3g 28 41 
9°5| 6-6) 207) 52] «2 
107 75] 356 66 SA bem 
140 Oi SSIO 7°2 34 44| 47 
15:8 a:5| 3400 8:7 || SI 4°I 64 
15:2 g:5| 280 8-0 | 6:8| Io'o| 103 
179 1299] 195| 112] 12°6| 1244) 1299 
18°0| 12:4| 354| 106 12°7 8:6| 69 
| 
18:3] 13-8| 2g9°0| tr°9l 04) 12/6) 168 
E7Rib 12:4|  Ig;2) Moni 96.1 3-1 o 
1532 ai o 80 SR) 69 69 
1418 9:8 36:2 76) 6-9 g'o 81 
11°9 8-:8| 207 8-0 69 ci) 64 
98| 65) 15°6| 45 49|- 4 6A 
17:6 125 | 347 10*8 89 o'd g'0 
Minimo dell’umidità . . . 27% li 18 


7005 rali 
- 744 77° li 24 


ZA DI Gola 


I 


54 Galix7 


49:0°C. li 


2 


ASILI 


1716 chilom. 


4449 ” 
104 a 
18:5 7 
13703 È 


li 19 
li 19 


Massimo di pioggia caduta 295” li 26 


Spiegazione dei simboli. 
. pioggia 
. neve 
. grandine 
. nebbia 
. temporale 
. lampeggiare 


spupro 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Ottobre 1995. 


il livello del mare= 25:8 metri). 


idità | RT Porpge. Velocità media 
rità Annuvolamento|22| £ Direzione e forza del vento 
5 È sereno = 0 “| © © del vento RRONIE 
19 Praia total. annuv. = 10|® sE calmo = 0, uragano = 10 I ie a 
del massimo, 104" Visa la Fi mi | a e) gl’intervalli di tempo 
TN ae Regno ino 73 E | È * | | | È a 
7* a.l2* p.19* p.\ 7° a. |2* p.|9* p. 5 È lc Cl SR ZI 9h p. |9R_72|7% 2hi2* 9. 33 
ali di | = [OE | | SS 
| | | Sa | | | 
so 00 zz = 97 56 | —@< | SE 2 | N iS EI 7 GEoii Ill Gio 
FAMOSI 82] G SN Sol 5:31 SET SW SENI 6:37 160470 
02| 92| 47|10@ |i0@ | o | 26 203 @ [4 | S I Wi 3 NEC 55 ‘8:83 ra-n]057:6 tone 
Bailivog| 6g 5 7 10 | 84 | (= co NW x.|.SE nl 10:6) 3-67 Mia 
79| 40] 44 [10 lea o 179, di SERI INE E 4 | 96| 440] 471| 760 
57) Sr za co Ta o SO | | E 2z|NW :|E 1|13-:5| 6°6| 30 157 
69| 5a| 78|4 5 10 74| 140 | - o|NW :|SE 2| 16) 50| 73) 136 
74| 76| b4/10@ {10 |Io 07 | 999 SEA SSE#3: SEA Maori 206 | 22°5| 447 
75) 75| 83|9 io |ito@|r:| 54@ |SE 2|SE 3|SE 3153] 150| 220| 398 
85| 70) 74|10@ |g (6 38 | 10:99 E RA Salza RE 2 | 14°0 ai 13.0] 285 
| | | | 
(76) 66| 82| 6 Io o 20 | | E Ten E NIVVARE TR bl So nia 
69| 46| 75/9 IO I |43| i E 20 NESSO CE Li It4| 119) Sg 23 
go 68 81/2 lio o |43| E -INW 1, —- ol 40. 491 49: 700 
70| 73| 83/10 j1o I0 |o6| SI IND i i 0 2°9| 49| zi) 72 
83| 81| 87 |re 10 IO || oo | = Eolie E e, i) 54 
| il | Il | | | 
85 85| 80 | 8 lIo {IO o0'0 SET ESWA05 SEM 27: IO 7:91 rg 
48| 55| Solito lo |o |oo] 479 SEE | NEC 7, NE: 5; 79/0781 | 143-4100882 
48| 27] 505 SANA È 44 | NE 3|NE 4|NE 5 | 19°6| 25:3| 25-7| 653 
55| 59) 59/4 ]|2 |! 8:3 | NE 7|NE 8|NE 7|433| 90:6| 790] 1716 
60 55| 62/10 go | 3 col —@ NE 5ACENE 4|LE 2 | 61:1| 27°1| 29:0| 886 
58 3} 452/|: |o |77] NE 4|NE 5|NE 6]|241|394| 386| 859 
bai iano o/ |a. |0o, |84| NEI Wallis | 46:9| 20:3| 0°4| 526 
69| 89) 08| 6 10 |I0@ | oa | 100® E (GE r.\ NE ti | 233) 74 So) daga 
girl 84| 97|0©® io |{I0@|00]| 124@ | SE 3/SE 2/S i | 12°0| 130] 16:7| 318 
93 68 64(|r0 IO DI | o'9 | = ia lo) NE 3 | NE 4 Il 30) I1r-0| 40°1 436 
| | Il | | 
77) 83| 6710 10 10 || oo [29 | FNET 12 SW Pz I | 14°0| 77| 7°0| 218 
go | 92 87 I0@ {io @ {10 | oo | 1799 NEea2 E i {NE 2 I 1252 | 11'7| 49 273 
5g| 67/ 74|10 Io 1o {oo 0o6@ NE 6 | NE 3 NE 2283 414174 697 
g4| 79) 857 7 3 36) 24@ |NE 2/W :|—T— o0/173| 094| 54) 222 
75) 86) 71i|10@ |I0@ {Io ||oc0|] 70@ |NE :|NE 4 | NE 5 | 8-1| 324) 346| 648 
52 | 62| 5glo ro 10 00 10@ | NE 6 {NE 6|NE 5|4g45-1| 533] 497| 1194 
| | | S Somma | S. 
706 |667|72:2|| 755 | 80 | 558 | 949 138:7 I MO 2°4 | TS2°| 20‘9| 20°5 [13793 
Ì | 


ANNOTAZIONI. 

Li 1, 4* 50 p. alcune gocce di ®@, di notte « NE. Li 2, alla mattina alcune gocce 
di @. Li 3, @, 5% 42-72 48 a. 10% 24-11. 48 a. ripetutamente, 122 12—1® 18 p.; 12° 12 alle 
122 48 [4 SW con acquazzone. Li 5, 8 a. alcune gocce di @. Li 7, ®, :1p.:122 n. Li 8, 
©, 122-122 18 a., 7° 18—72 54a., 8° 24—9à 30a., 11 12112 42a., 122 12a.—1Ph o p., 2h alle 
2h 6 p. Li 9, nella notte dalle 12 in poi ripetutamente forte ®; poi dalle 11h o—11t 24a., 
3h 36—4! 24 p., e dalle 8" 36 p. in poi ripetutamente ®@. Li 10, @, alla mattina fino a mezzodì 
e dalle 10% 48—11® o p. Li 15, durante tutto il giorno e la notte seguente = leggera. Li 17, 
@, 8: 36—10* o a. Li 20, durante tutto il giorno ripetutamente alcune gocce di @. Li 23, ©, 
122 18 p.—2° p., 38 18—5h p., 62 12 p.—12ì n. con intervalli. Li 24, ®, 12% 24a.—12 #8 a., 
5h 54a.—3° p., 8h 48p.—122 n. Li 25, ®, 122 n.—3* 12a., alla mattina = leggera. Li 26, ©, 
4° o—4. 18 p., 5° o—gho p. con intervalli. Li 27, @, 12° n.—2à 12 p., 3° 48-62 48 p.,, 
11. 18p.—12). n. Li 28, ®, 2hoa.—4h24a., 9° 36—9° 48 p.; 10. 36—10% 48 p. Li 80, ®©. 
SR 18a.—6t o p. Li 31, ®, 110 36a.—5% 54 p., 7° 6-7? 42 p. 


*RI0tIVI “Hidhvy NinSv "2i1L 


errore ai gg 


PET k na: i .- x 
ABCO Bri i ® 
SID ip "EE vmitos n 
> î SE = | eo puoi }s 
Ln I) - ti È PA PI 
SAI 


«a di 


(S 
up 


N 
PETCARI 

« 
- ide 


i Gr A: pINGAIonio ep A Ti rge VOL al 
Gibba 0 VT oa dite Re 
pnt sy VIAN 11 PL PSST8- Aa "gp "ig n 
Ori si Tor orrot “ln matite eg 
fù paittarni ala, 0 DE] Tr AI 
sa =. Sinatgos oNan rise ontela fi ou 
@ il saapgrattiole afhateitiaraai omidla! da 
dpi dat Iki *legtafa AO Rd 
SIETE SAI bile NL Par IE cani tf Uni 
By rg cs er) Mw RE Lil 
dg Hi sie to Io 


i Ji gif vol 
Lal Via pa 


padana. 
DELA tei 


‘quasi 


fe: 


| 


stiro 00. do 
DR, EV SD ti 0 
DAME RI so) IARTD PONO 
Le il IVSnc e dr DAI DUI 
; Col. geo: OLI ù Gud) D'$I 
ei ( O | 
MOT ch. pie DIE 
ife) PEDRINI SMB SETT, LO se) 
4 MRBLI i LÀ SI MRI a 
| OMUICATEI CRETA INA de ARMI 
Du): ETRE ASEM Ian 
"4 i \ l | è 
x | Sep Hi A [Cat] i NY: ppi 7 ita i fera 
PLIM TOCE TORI, AA 
Raga PAL DIS) gel VI et 
Idra AI | D'iv AROSSI 
CDI TEO Ei a OI 
L) ì 
LATER INI RN RA TMRE ICE 
DAB 0 Rion dt 
i Sp IVIIE LI SEA 
: RS a = doris A cai | pica LAVA 
E UM EC Pea 
\ BF Ì OOtR ’ Ss | q sed net 
ab (RIO Vine ! rei 
LEM, E iti Mi [SAI 
mo. \date Fil Lget 
du (PLL FEO, mea 
TR eta, 109 (ds tg EtO 
PIOGE PERTICA po n puro 
va she Mar ieri da 
a [US DI N MRS (A 
lA oi A IE NES 
Ì i 7 
Îi È A 
ii ni 
Il ee 


mie I: toto *Wpb Funterd ta “at 
iftpsi: pia AO RI 
vi (et 2. 2 
Pa 


Lr 


“pra 


I 1 


sifneg] a p d5 ui f: i 
pigla a 06 divida |A si aq 
Bea) Ì + ii è È, po: Ds 


c'e -trfeseet Int er aa 


vi MIGHNE tr 


T 
) 


gr I «Do 


tut ì 
Ori) 
SUIS 
TGA 


i 


kii ua 


DI 


ito. 
v 


ui domani 
nofrtagttvandì 


MAE 
vi. ei 
mi ia 
VO 
3 
rt 
oi fis 
“a 
: A 
î | 


Osservazioni meteorologiche dell’I. R. Osservatorio 


(Elevazione dell'Osservatorio sopra 


Pressione i 
ielaria | Temperatura Pressione 
9 in millimetri ridotta | in gradi Celsio | del vapore 
5; alla temp. normale | | in millimetri 
O | | | | Insola- | Irradia- Pere 
EC (28p.| 9 p.| 7a. |2*p. | 9*Pp. | sia | Minima ion | 7a \»p. lsp. 
| | mass. | min. | 
| x | a a S| | 
I 770°7| 771°2| 77%4| 799 8°7 79 g'0 6:04 3251 45] 3*70MM 52 | A 
2 73°6 | 772 711) 84| 144| 100) 144 PO EP) 60°7| 40.) 517 57 
3 69'2| 664 69:6| 1o‘g Ri ia io Toso 27:60) (07:70) 74| 10% 99 
4 65:2] 64°9| 064'9| 134 TS: 00 T2:0) edo 125] 20°1|] 10'5| 103) Rosso 
5 | b4:4|. (63-21) (637) 29) is. ag | 1499 12‘0| 20:5| I1o:5| ro‘o! 10:30:06 
| | | | | | 
6 66:4| 674| 693) 1209) 14°6| 126) 19°o| 124) 3255) 116 | 98) Io'6| Ioo 
7 | 695| 695] 69:59) 12:80” 1137) Mir3so]|: (1358) Wares3N 179] 12°0| ro io:5| 10% 
Si. (OS:gl 674) 067) 127) 1397 2 194 a 1759| 121] 105) ro6| ro:5 
9 65:8| 6403 GSM enza ia *6l| 3560) 46.32 0) Mz ROMOLI 
10 62-40 MOT 62:0| 137] igo| Igo) 14 13:51 Mpa? 127] i14| ti6|] 1r4 
| | | } | | 
TÙ 616) 60:9g| 606 | erasdi i rozIa i r2:9 |A O:7) era | 3753) 11° 9:8| 1255| T0*2 
12 60:3| 59:3 567. 30 rbt sro: sto: rz-61) 35,0 MS 1044| 12} Iro 
13 5073) (94:80 72) Nr 18740 168) 87 oe ea 12°0). Piz:20iM02:S 
14 631| 64:3| 658| 14°6| 165 136 170 136| 360| 13] ‘6506706 
15 66*9 | 680 | 68-4 | 12°5 I6*1I 15:0|] 164 2:34 33:82) 758, 109 5a 
| | | | | 
16 701) 694] 69°3 N a3'0 io) 129) 19:31) (0244348) Panco 6:3.| ans 568 
17 EA Pt MD | 1I*2:|:r5°3) 10:04 156: r03i 3109891 5:6| 1o°2 8:6 
18 b7i0i 06:31] deg:gili dosi er ade Mii 97 289 79 75 9'9 813 
19 652 | 643] 642] 127) 13°8| t10:6| 13°9| 10°5| 28:5 8:3 6°6| 56 60 
20 64: | 64:0' «64:9| 1o:6)| 125] 1002) 128 Seal (28500 017 50 5*5 0°6 
2I 64:83 6472] 66°3]. 37 8:61 5°9| 9*2 Sio. 250) 38) usi 3-2 
22 68:51 6771 661 29 5'6 22 Ne] To. zio so:2 2g. 2:95 28 
23 Bargiibo7i i "998 20 44 1°7 4°7 ez 25 o-2 MA 27 P7 
24 S5rzil Sgto| 524 16 29 30 30 Te4.. “lo:o o*r.. ((2:6 2:3 29 
25 Sa:gi5o:7 Nono) 2:53 4°0 3:8 42 2350 1x3:8 10 3‘0 257 3-5 
26 bara M65 59 6553 | 50 8:6 b'o 8‘6 qio| 234 IMCO: 3738 49 
27 642 |ios:4Afoa:7 Se 89 60 g'0 43] 240 26 42) dra 60 | 
28 6r6|. 603] W59:8|. 5% 8-5 58 8:7 iz: 2‘9 4:7.\ MM0:5 54 
29 A9:3°{99:0) i6o:1) 1.470 64 40 6°7 3:iol fazio 26 33 3°3 34 
30 6o0:0| 60°4| br4l 36 4°5 2:5 46 250 19/6 1*2 32 2‘9 3°0 
| 
Media | 764‘45 1763-90 764009 | 96] 11°9 059) MIZAI 8:8| 248) 72 6:7 75 72 
Massimo della pressione barometrica a ly SN conigli VOOR Minimo dell’umidità . + 1369), Lio 
Minimo della pressione barometrica . - ig4grSnbi 29 Massimo di pioggia caduta 6-2" li 13 
Massimo della temperatura . 19:30 Galia 
Minimo della temperatura . RR i Ci) Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d' insolazione 893 e . pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. o Coieg SES . neve 
Massima velocità diurna del vento 2217 chilom. li 25 di j srancigli 
Media velocità diurna del vento 5446 5 248 > Dali I 
Massima velocità oraria del vento. 1315 ia: Ss. «oo 
; IS o di 4 < . lampeggiare 
Media velocità oraria del vento. DERT] È 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 16330 È 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Novembre 1895. 


il livello del mare= 25:8 metri). 


ea | | LI Il . ° 
de Annuvolamento| TEL £ ‘E | Direzione e forza | Kyiorita media 
a n sereno =0  |gfE|l © © del vento ES Il 
si PISiafO i total. annuv. = 10\3 & EE | calmo = 0, uragano = 10 | o OA ESE 

pormi —__leel ee | ) | gl’'intervalli di tempo 
F 20098] CRIS cea | EP 
7° a.(2% p.9* p.| 7° a. (2*p.|®p.(5®| = IE | INS AE | 9° p. [9°_7° 7929 25 
ii | (ese 
| la | | | | | | 
48| 6r1| 56|g 6 o | 37 | NES NESS NESSO: | 4455 | 43:4| 35°4| 972 
56 47 | 73. 2 2 o | 8:0| |NE 3|NE 2|— o| 305] 27:9| 14'3|] 506 
=6|.83| 8glfro 5 8 |oo | 1‘0® — o0|—- 0|— 0] 2‘9 | 5: |M3:O 85 
90) G4| 93|10@ |10 TOR Ko: 10:59 SE MIT vo) — deco 570) 4: 0063 3 
93| 83| Qg6lio= lio 10@ | 00 | 20@= lisaagi VOLI NEM28/ONAVaez 2°1| 49| 6°o| rio 
89) S6| 093/10 10 10 1°6 NET SW 2: SEC | 52/60) ga Mesa 
Q1| QI| QIlio= jic= |(Io= | c‘0 = Nwbi fo = No.l- 2:9]103:6013-46674 
97 2} Q4lio= {Io= |Io= | co | c1@= | - of — 60/E Tai MAGICO 20) ME 4I 
97 | 9I 96 I0@=10= |10= ll o'0 | 2220 = —- ola. © o || 260 I°I | Miei 37 
98| 98| o06/10= 1o= I0= | 00 | io ioni] Mto4: 29 073 29 
Il I 
81) go| 93/10 6 I 2:30 | E IRIINIWVAiz|e— allo Dig) |W7:3(M074:1 36 
88| 82| 8710 10 10 | 0:6 lio KSESSSA IENE 28): ra Bros 2209 
81| 76] 90/10 I0 |I0@ | 0‘o | 6-2@ SE 2|SE 3|NE 2 | 16:40 147] 143] 342 
bzWavi 61 1 (o) 9 SEB a NE: (6 CNE#T3: UNE x.|f3r:0| 0357, 0°9:3 ono 
72| 8o| 4710 RN NEC ESS) — 0|]—- o0'E 2 I'4| 453 81, 108 
561 37| 52|o |2 I 8:3 | NER2 NEC 2/|0E I 8:6| 12‘4| 100) 240 
°7| 79 gI| o | lo) O) 84 | — o0|W I|—T- o 255) 40] 1°G| 57 
83: 86] 74|1 | o o | 84 | SM i on or4: 730 oro: Sa 
bo48| 63lo lo |o 8:2 | NE 6|NE 5|NE 6] 442] 51:3| 51°4| 1235 
ion ez iS tro. 13 2:6 | NE 5 {NE 4|NE 3| 409] 346] 40:3| 946 
98| 43] 46] o o o 77 NE 6| NE 6|NE 8] 40:6| 603] 68-4| 1458 
51] 36| Srili o o 79 NE 4|NE 3/NE 2|653| 344| 144] 883 
49| 43) Silio 10 10 o'0 | NET 3 NET 3 | CNET5 | 2750) /.14:7)| .20:0)|(M50g 
BONE GSi io (10 24 — X | NE 7|NE 8|NE 9g | 473] 8r-1|trr:6| 2100 
57| 44| 57|10 |09 o o'0 NE go|NE 8|NE 7 |121:5|100:0| 72:3| 2217 
eZ zoo lo |o 79 |-NE--5 UNE 4 (E 2|| 492] 37:3| 22°4| 774 
63| 86| 87|0 LR LIO) 759 (SE re ron] 65327 A 
71 83/ 79| 5 3 7 Tee SE cr.SW- TSE Pegli 6027 
981 45) 5612 |7 8 04 NE 5|NE 5|E 5] 242]|38:6| 407] 887 
s4/MZ4on N dS5.lrto. 8 | 8 0‘9 NE 5|NE 5 | NE 6 || 378| 444] 46’9| 1063 
| 
ì S. | Somma S 
60:4 |67:0| 73:7| 6-0 | 6-1 | 58 |l106-5 12°9 2°6 2:6 2°4 230) 2350213 10330 


Ra 


ANNOTAZIONI. 
Li 4,@, 12% 30--12% 48 a., IR 3o—1° 36 a., 3. 48—3% 54a., 7° 12-09 12a., durante tutto 
il giorno = leggera. Li 5, @, 3% 54—7" o p., 8% 42—gh 18 p., 11° 54. — 122 n, alla mattina = 
leggera. Li 6,@, 12% n.—12° 12 a., Li 7, durante tutto il giorno = leggera. Li 9, ®@, 5—7° a,, 
1IR 24122 n; durante tutto il giorno =. Li 10, @, 12% n.—7° 24 a. ad intervalli. Li 18, @, 
7° 3o—8t o p., 8% 42—g9" 48 p. Li 14, @, 1» 241—1" 42 a. Nella notte 24—25 fortissima bora 
fino a 135 chilom. all’ ora e leggero nevischio. 


"ILSI]BL “NLEMY QAOVI "did 


N diro I. nigi oingvw Est giri.it 
i SELL INI IICINIRI 


l OE = Reti 0 ana 
I CLARA Î, 


pgca 


pe fot4t RRIDÌ 5 siate | i Hai d A60° 
È 
“if 
e 


e di I 
6 | di 
n HOUR ec ‘ Man ca se dl 1 fo al eee i 


ong 


fer 
ni 
n 
i 
i 
LI 
tuosu 


mà mV, fi (49) 


è 
( 


in e Vo 
x 
, 
. 
% 
bi 
E 
| 


0 ì PA i “” 
(N ‘ i CS pe A da di: i co Wa 


| 
b 


\ 
ss gs 
Co 
pe 
adi 
x 


‘ \ È MU | 
Sai. Ù i “i Y LE ni i 
v- ARA CIRO Me 


@ 
2 
L- 
i 
n» 
a 
n 
si 
RS 
> 


La 


"gi a+ —_——@— 
. - Ma i - - - È 
a! ì sa, lit 
” 
a 
Li 
Pi 


Di 
= 
î 


——zw 
se j 
a, 


> 
Co 
x 
n 
a - 


BB A, Poe 1 toe MV i Lu / Ko6:) 
mass l'e gliene II I ù. 
Mara Serle do AA Mm uv i fe 
| AMA TOR EI I RI e LL NS LTL 
Mio Passa e PRIORI: I ho def 0 LR C'e 
î ‘AZ Lv Lul put wi = ve 1 Ri LU 
SE atte cgil IMRit voro e Td Ci RN 00 Ì Mica 
‘& emo Voip i par get (o AO I podi 
ij | Ì 
{ Pa à IRE 4 LECITA A Meld Ì 
insonne ente der ue bia ds puetT Mei ri 
i 
# “i È 


; Ve) O Vita # 
} 7 Lidi si 
“flutti ara ch Near AP as HE o DE 1 ei ta a ni SETE 
='mmaibiette sun DI Apre Lal Lt e pepe p ATTI "I gno al 
i uit (0A la srgadiiS oridig: ti oi dla i ua Mn te 1 6 0 
SU e ei er io lg en LL sa finan nr ssd 
sn percmtirooi ite Gent alti 1 pr [ar e” "que Oc, "Sa 
n R- e + Sechi (n 6 AG, Sri 
9 ua £ “a» 34 n hi if = 
"O VURTI D SA ki vi d'ala 109 A UU Si 


si » f "i è | iu e pi 
TI o Ad MI vunto; ri Lo È 


più 
\® 
pe. 
Ùl 


lle an IL: o Wil 


SAREL nia 


- Sa 


"bi st nare 1 
Up flo una alal para 
2; 


ay do e RI dcr; 


—_ i da 


(7 
' 4 7 
i i 
la g-#4 


vor 


viag sio 
a : 

a 

(> 


(figa dosi 
i ì FAR 
|8 P PRAGIIDII n 
of Eee O4 I | 
iu Pte L \ 
ù, î) 9 a 7a 
j 


[ei 24) 
ax 
n 


î n 
esi 


È 
PED Ma (quo 
ia 


ch Tae, + Jas 
pai X i SIE i bai iù 


ea 


DE oi ot RS 
Ri IDR i stà "1 BI6CINS 
MA RT: FAV iaia 
IO ITALA a0E 
CIEx Te) Re RE PRE SARO 
DEI LE tl pod (HBMGL st) 


CRI 
da 
ca 
4 
uo 
- Lar r 
a " 
Celio 
Ra 
= 
= 
i 


nà 
JRFI Kits sE né E; 


S FAREREIETA 
sisi 


to mica Di 


VE ZiAT 
ol pit 163 


dt rotanti "fot oa “è: 


a prin) 
quilt ia te 7 1 


RUSSI L 


Ro CE 


polott ria a 


Osservazioni meteorologiche dell’ I. R. Osservatorio. 


(Elevazione dell’Osservatorio sopra 


Pressione 7 
asa Temperatura Pressione 
S in millimetri ridotta in gradi Celsio d el 3 POTE 
5 alla temp. normale in millimetri 
©, È E | DI ga ga 9 Mas- |y Insola- | Irradia- a n x 
SAI È a. . n inima| zi i DI 5 
di P: | 9 P- (te [etimo] one | Go) A O 
I 761°1| 760.4| 7606) 2.3 4:8 2:8 PI Zio)! -«25:7|\ ne 3-1 | DT 28 
2 O1:5iM(62:2 63:8| 3°3 74 6-2 74 3:30) 02258) 155 34 4°5 44 
3 66:6| 672| 6781 44 3-6 43 8*9 3g] 239 =2:5 48) 49 4I 
4 66:6| 65:6| 66*2 60 g*3 65 94 g=21| 12570 2001 43 0°4 44 
5 63:9| 622] 60:3 6:7 7:6 759 7:9 EST MeI25 40 DER 6:5 6°7 
6 5: oazi i 490/70 (Che) to; 9*4 gio Mero: 61 67: Mgra 7% 
7 443| 460) 471i| 87] oa) 70] ro), 703049 74| 7:66 
8 478| 51°5| 559 6'o 3435) 54 719 40 (ORLO 7 353 3:51 RES 1°9 
9 60:8| 62 64°6 274. 70 40 Ta2. 2°01 | N21E0 OI 272) Mz» 3°5 
nio 63:6| 62‘6| 62‘0 4°I 7:6 64 76 4°o0| 11r°6 0-5 25. ato 4°3 
sui Tn eri 10259 74 98 6°0| 1o'0 57. ago 3°0 DE 6*7 59 
12 628| 619] 607 Sio: 8:8| 107 6-4 |: 236 4°5 52 T4 73 
13 53:55) 455 4onil 8:01 1019 a'8| Ir'o 47 g'6 2°6 gol Spe 33 
14 41°6| 46°3| 49 44 568 49 5:8 Say) 8°5 1107) 40 | 4°5 54 
15 Sos 9053 509 5°6 8:6 47 8:6 455 ‘2125 30 47 2060 4°0 
| 
16 5 0g On AS] 5 64 6:3 T'4 48 13% 353 458) 62 45 
17 527294 DIO Se 8-5 5:8 85 4g 72310 3-0 50] oz 419 
18 560) 56 (Saggi 94 8:2 9°9 6:7)|\ 10:9 44 6°4 6°7 61 
10 5 5a li 20 7gl ora, 2700277 78) 210 Si 6°I 759 84 
20 D2r0)| ASIEO 50:90] 052) Miz:0) N T0:2 2a QUI 10/7 04 7Pr 8°8 70 
2i | 477) 479) Srl 8a] 82) 76 04] 70) 194) 60 a 
22 543 a4:g| (2071 Gizili  E2t0 So. 12% ga 0,0 60 5774 RS 59 
23 Bboi 547 64 8:80 053 6:8| 10°3 6a 244 49 753 7:6 55 
24 35°g;\W95:3 0 Soa 6-5 8-2 8‘9 9°2 Gar Mio 49 (of die) 80 
25 Sail 52:3 SI [o:0;l1o;5 9*2 2‘0 Biol fzo:a 6-1 8:6 9*3 8°6 
26 5 ASr iD0Ti 579 g'0 9°5 8:8 97 8:3| 1200 TA 6:60 8% 78 
27 58:0| 58:3 62:58:00 8-0 352 g'0 2‘0| 243 o:8 6-9 52 34 
28 669. 6o:r: gi4l 0° 20 0*3 21] —08|] 1776) —II 3:6 359 43 
20 Go-7i Mosa N02: 1 L:oii—2:0 ro] —2‘0| 1758) —3°% 35 4° 5°5 
30 60:8| 60'0 59;8|l=0:5 46 2‘0 5I| —r0| 197] —3°0 3577 2:3 3:3 
31 ERE ia] BISI oo 201 56 43 56 1°6| 20:3] —0'9 34 SI ARE 
Î 
Media | 756*57 |756:47 | 75704 | 58 8:2 62 8:5 47| 198 3°0 505) 59 5°5 
Massimo della pressione barometrica . . 771 6" li 28 Minimo dell’umidità . . . 28% li 8 
Minimo della pressione barometrica . . . 739 3" li 14 Massimo di pioggia caduta 393" li 24 
Massimo della temperatura. . . . ... . 12:7°C. li 19 
Minimo della temperatura . .—2:0°C. li 29 Spiegazione dei simboli. 
Massimo del termometro d’ insolazione . 30:4°C. li 7 ® pioggia 
Minimo del termometro d’irradiazione. .—3-1°C. li 29 x i i Boca 
Massima velocità diurna del vento . . 1211 chilom. li 28 pan È Gre e 
Media velocità diurna del vento . . . 3484 a i ; veslierale 
Massima velocità oraria del vento. . . 95 5 li 28 < ì LT DÀ giare 
Media velocità oraria del vento. . . . 1415 E } i P°8 
Somma dei chilom. percorsi dal vento 10801 5 


astronomico-meteorologico in Trieste. — Dicembre 1895. 


il livello del mare= 258 metri). 


i 


leggera. 


ANNOTAZIONI. 

Li 2, @, 110 6 p.—12® n. 
notte seguente 
Li 12,@, 9% 24 p.—12% n. Li 13, ®, 12% n.—12% 24 a., 2° a.—gh 24 a. con piccoli intervalli, 
gh 54108 42 a., ih 12 p.—122 n. Li 16, 122 18 p.—-72 18 p.,, g@ 18-10 30 p. Li 17, ®, 
12h 12a.—2h 30a., 108 24p.—122 n. Li 18, @, 12% n —-3h 18a., Sho p.—6t 36p., 88 3o—-ghop., 
11% 3o—-11° 42 p. Li 19, dopo la mezzanotte, poi alle 6 30 a. e 7° 15 a. [A E; @, 4 oa—8L 18a. 
con piccole interruzioni, 11% —11° 42 a., 12% 12 p.—122 24 p., 22 —2h 24 p. Li 21, ®, avanti 
le 4° p., 4% 48 p.—5ì 36 p. Li 24, @, 7% 18—gha., 10h 24-10 42 a., rIB 12 a.—12ì n. con 
piccoli intervalli. Li 25, @, 12% n.—7° 6 a., 8 12a.—ghf'a., 118 12—11d 36 a., 10 42-22 op, 
gh 42—12% n. Li 26,@®, 12% n—3h 12 a., 4 18—6h 18 a. con intervalli, 7" 48—8% 18 a. 


Li 3,@, 12% n.—1t 18 a. Li 5, durante 
Li 6, durante il giorno 


leggera. 


Li 7, alla 


DATE | RL | #43 - 
La \Annuvolamento|@ £ £ d> Direzione e forza Vogel media 
in pr. %, e e del vento _ | în chilom. all'ora per 
Teluzettimo | total. annuv. = ol z E RES calmo = 0, uragano = gl’intervalli di tempo 
cas === n" —;ii aste cp i î 7 
| | | \stwl 2 È = 
7h a.|2° p.l9% p. 7° a.|2*p.|9" p.iSdl £ e na a 2h p. 9° p. |9P_72/7%-2%/2%_ 9) 35 
| | da 
= > 
| \l Il | 
i TO (0 a l 
58.42] 50) G Opel one T2:A (UNE: SONE 3° NET 444871509320 75 
58| Sol 62/10 10) 10 1°2 | 3:29 E SADE TU} ME IN 19:13:33 0308 
z7| 59| 66| 0 o ose 7697 | | E 20 PE 2.|/— 00 Torri) 1650) 13:4| (0287 
62| 74| 61|r0 8 voli INSERTI UWIL n SEZ io. (Gai (3-9 fre 
78| 83| 83|r0 I0 |I0 |o0| = [ISEE te Ae 750) MS MS MTSS 
| | | | | 
89] 87) 9610= {rto=|7 | c0 | = — 0|SW 1|— 0 67 e2i7, VOLO 82 
88| Sal 82) 5 (Ie Tizio. = IRSES 1 NW ae I 34 05:0) led) 
bollii32. I: 2318 GR O\dO7 | ISNE: 4. NE N37|NE 30] 20:00 214 rom MS 
gna] S8l0 ORO ion = 0] SW vo? ri2| sr 037068 
giiWoz.|. 595 o) 10. | 00 | SEI deo I | 0°9:|1.6:01|03-7 006503 
68| 74| 85|:io |6 |7 |39 (isentnw al Lella el an 
Dai] S7|,9. Io [ro@.2:1 |5:3@® {E 35NW 1|— ‘oil 69] 74 ri 134 
84| 74| 82|10 10 10@ | 000 (259 ® S 20 SE MS ME 3 5°9| 16:6| 17°59| 429 
63| 66| 8210 ito) Io | oo || 1:89 RNERTE5S/ENE 0340 rl 697) 18:6 150 4758 
69 | 71 62 |I0 10 2 OA E I| W ni Sip 3g 004 za 
gaieo,i 63 | to) {10 ® 10 00 | 8:19 | SERE TA LEE 4 94 | 9°6 | IQ*I1| 400 
77% 77| 72|10 10 IO I°I | 279 E 20 SET VE Di 39 9074 399 
B270 759 |ro 10@ | co | 47@®<|E ni GE, 2CE 2 o9'2| 79| 14:6| 281 
76) 74| 82|10@ io 10 oo | 3:29 E 5.| E 2.| SE, Ir 249022: nto, 495 
81| 85) 7618 10 I 0°0 | ZERO E o ESE SERI 2/0) 8g ra 
661 67| 73|6 |o@lio |o0|o03@ |E 4|NE 4|NE 6]|205|454| 606| 965 
66| 5 73 {10 vero Calab: | NE 2. NE 3°) — col 60/210) (oo) (341 
87 81 4 \1o 3 es | 2:9 SÙ ni me 4°0 | 6°7 3:31 tTa 
84| 90) 95106 106 10 | oo (3913 ® E LS nn 0 MZ) 070 27; oo 
gir| 97] 99|I0@ {io |i1o@ | co | 6:4©@ SEIN NW alia 65) nigi (6085 
77| air| galro 10 10 ||o0 | 0*3 E I|— o0|— o 2:86: 5:0) 3-0. oa 
86| 64) 59 \ro NIE) OOO: “o NERA NEO I‘9| 131| 5154) 604 
78| 66) 92/0 | o OE 4 NE 6 | NE 5 NE 4|'64:3| 543 35%) 721 
86| 83] 88/7 | 8 TOM E:S NEASSAIE 4 LE 5 | 4:°2| 29°1| 3i'0| 852 
85] 30/64|3 |6 TOGNI 106:4: SE n= 00 E Dl 22:20 3: oa 
04| 72| 80| 7 (È ro || o0| SEMMGIAES i 0 05:07:36 
| | | | È 
PES De o E 
72:4|70 745 77 I CI) pet 101*2 201 T:7 16 16°1| 14°2| 133 {10801 
| | 
I 


tutto il giorno e la 
mattina = leggera. 


"3153|ML "HASNY 0A0VI “djb 


| 
uf 1 
STORTA 
= 


‘08 


i (mol 46) STARE IT] n av ga po gucrooe 1000) PA) 


*IALCL 


% 
Îi 
+ 
ìa È 
DI gr 
BI 
a DI 
3 
n n i. 
nel 
ì 
% 
“i 
Lu 
x è i id 
,, 


1 4 


i 


RCA A Ls Ada: l PORRI 
MORTO RR A TRALCI] 


"0, OL boFVAUL FP DIPIPWP REI) ZA 
"I ‘A@L 


Tav. IIL. 


È .prof. Corti vo. lit. 


craggli JeNn 
= % 
SEI 


DI 


lu: 


N ui 


| 
an 


E.arof Corlioo. lit. 


Lav 


Vs IAU 
PAZZIA 
È #64, 


DITTE 


SÒ 


Wat. (1 } TORRI ; 
Fio. 4 eo pluvialis Linn. ab. est., Fig. 2. ab. inv., Fig. 8 uovo 
COS, t ° È si 9) IF. UOVO. 
di » a morinellus. Linn. Fig. 5 uovo. 
LO, ; > 
I aradius squatarola Linn. ab. est., Fig. 7 ab. inv. 


Tav SV 


Fig. 1. Aegialites hiaticula. Linn Fig. 2 uovo. 
Fig. 3. Aegialites cantianus. Lath., Fig. 4 uovo. 
Rgissi Aegiatlites Minor. Meyr et Wlf., Fig. 6 uovo. 


Tav VIE 


. 1. Hydrochelidon leucoptera. May et Sche. ab. est., Fig. 2 ab. inv., Fig. 8 


UOVO. 


Sb, Hydrochelidon nigra. Naum. ab. est., Fig. 5 ab. inv., Fig. 6 uovo. 


$ 
è 
i 
5 
< 


E.prof Cortivo. lif. 


2 Di DE 


to È Ù DN 


d ra) N k 
A Wi sula NI 
0 ci) Ln CARNIA e 


0 Editrice la Società Adriatica di Scienze 


NA ALSO 
i) ISERNIA 


be LOVARI de 


t) A, 
MILIARI 


i 


ANMANMIAMAININI 


3 2044 106 287 683 


— 
——— 


_ i 
_ o