Skip to main content

Full text of "Herbario nuouo"

See other formats


=E 


uomuuumiitetniiumiiminn» 


HER  BARIO 

N V O V O. 


rmTTij^tmTTTT^^  1 1 1 1 1 ■'  i ij^_  ^ 


D I 


m 


SÌ CJSTÓRE  D FRANTE 


Medicò, & Cittadino  Romano . 


Con  f i g v r e 3 che  rapprefentano  le  viue  Pian- 
te, che  na{ccM~;”  Pni*r»na  Rr  nf>L* 


_^ono  in  tutta  Europa , Se  nel- 

llndieOrientali,&  Occidentali. 


Con  Ver  st  Latini  ^ eh  e comprendono  lefacolt a 

dai  ( empiici  medicamenti» 

Con  Disco  hsi, che dimoftrano  iNomi,lcSpetie, 
la  Formaci  ijoco,  il  Tempore  Qualità,  Se  le  virtù  g||| 
mirabilidfll’Herbehnfienie col  pefo,&or- 
dineda  /farle,  feoprendofi  rari  Secreti, 

& fifigolari  Rimedij  da  fanar  le 
giù  difficili  Intìrmità  del 
corpo  humano. 


Con  due  t a r o l e copiofi(fìmc , tvna  dell’ Herbe,  & 
l'alfa  dell'  Informità , & di  tutto  quello 
che  bell’ opera  fi  contiene. 


CON  PRIVILEGIO  DEL  SOMMO  PONTEFICE 
& d’altri  Principi , &con  Licentia  deìli  svperiori. 


U ■ ■ ■ If  Iti» 


IN  ROMA, 

App  eifoBarrholomeo  Bonfadino,& 
T:o  Diani,  M D LXXXV. 


inriniiuntit  ;'-ax 


lùLL  C.VUtiL‘‘Jt ■ 1. 1 ,'X  l ì V 

K^l^-yjrtr  ..vi^sarasb^A t^6\C£KJiu\t%JP*anUB,fiWHeV àVTi  ' « ' _ 


tWàv  7VT*r-"T *“5  'vì.’i'rSs-.'  " 


ALL'ILLUSTRISSIMO 


ET  REVERENDISSIMO 

SIGNOR 

Il  Signor  Hieronimo  Rufticucci 
Cardinale  Amplifsimo. 


OVE  N DO  io  mandar  in  Luce  il  mio  H erba- 
rio,nel  cui  lungo  trattato  con  affai fiudio  mi  fono 
affaticato  molti  anni,& Uguale  ( s3io  non  ni  in- 
ganno, & non  fino  ingannato  da  molte  Perfine 
dotte  giudit  lofi  fé  per  apportare  grandife imo 

tvtile,^>  non  poco  diletto  al  Mondo,  ho  delibera 
todi  farlo  fitto  l ombra, prot  et  tion  di  V.  S.  Illuttrifl.  Re - 

uerendifi.  alla  grandezza  del  nome  (ito  dedicarlo  . Et  quefla 

deter minatione  è cagionata  dall ob Ugo fingolare,che  io  con  tutta  la 
cafa  mia,  tengo  con  ia  mirabile  fua  cortefia infìememente  è prò 
J ceduta  dall  infinito  merito  di  c/ueliajmperòche  chi  non  sa  eh3  Ella, 
I fi  come  ha  arricchito  l3  animo  delle  più  rare  pregiate  Virtù,  cofi 

fi  moftra  magnanima  nel protegere felleuare  i cvirtuofi  ? Sanno 
tutte  le  genti  che  V.  S . Illufirifi.  e largo  minifiro  di  liberalità, 
& di  Magnificenza , & vedono  che  la  E emperanza  fempre 
t ac  compagna,  {cf  che  la  (f  inflitta, & la  Fortezza  mai  nò  s3 allon- 
tanano da  lei.  E pale fe  a ciafiuno,che  la  Prudenza  è fina  fida  con - 
figlierà , che  la  Bontà  dimora  fico finalmente  cheSllae^uno 
imitabile  efferhpio  di  Chriftiana  Religione  pendendo  di  ciò  amplifi 
, finta  tefiimonianza  le  gloriofe  & non  mai  a b affanna  laudate 

I t 2 operationi' 


| i operationi \fue,tf  particolarmente  quelle, che nel fidic  filmo  Ponti- 
! Jicato  di  P IO  QJfii  UT  O , vero  ffecchio  di  gratitudine , ^ 

I Santita.fi  viddero  vficire  da  lei  .onde  merito  che  quel  S ant  fil- 

mo Pontefice  oltre  le /ingoiar  fiime  gratie,&  fauori.che  le  fece, 
l’honorafie  nella  piu fire/ca  età  del  grado  del  Cardinalato la  pre 
pone/fie algouerno  dello  slato  Ecclefiaftico , & di  negotij di  Stati, 
0»  a piu  gratti  affari  delia  Sede  zSlpoftolica,  della  Chrifiiam- 
fà  tutta  .facendola  anco  afiifiere  all'audience  priuate  che  daua 
ordinariamente  a gli  Emi  afe  latori  de  Principi,  che  fu  drmoftr  a- 
tione, la  quale  non  ci  e memoria , che  da  altri  Pontefici  fia  fiata 
I mai  fatta  con  altra  perfidia.  St  iri  tutte  quefìe  cofeV.  S . Illuftrfi. 
fi  effercitò  fempre  con  tanta  pietà, con  tanta giu  flit  t a , fi  pruden- 
za .quanto  à tutto  il  mondo  è molto  ben  chiaro . di  maniera  che  fo- 
na di  cio.tf  fioneràperpetuamente  chiari  fimo  grido.  Ad  a per  tor-  j 
nare  al  propofito  della  mia  de  dicatione,  dalla  quale  mi  fono  al- 
quanto difeo  flato  piu  per  /disfare  à me  medefimo  .che  perche  io 
creda.che  fi  poffa  in  poche  parole  riftringer  quello, che  ne  anco  con 
grandifi ima  copia  fi  potna  dire  delle  tante  attioni , (f  dellifin- 
j ■ golari  meriti  fuoi,  la  fupphco  che  rifguar dando  all  affetto  deuo- 
tifsimo  dell'animo  mio,  fi  degni  riceuere  quelle  mie  fatiche  quali 
elle  fi  fieno, c on  l' v fiat  a humanita  (ef  benignità  fitta  -,  che  io  fi  come 
| mi  terrò  da  lei  [ingoiar  mente  in  quefio  fauorit  o & honorato , co  fi 
1 non  refierò  di  pregarle  da  JN.S  .1 D DIO  dator  e d ogni  bene, quei, 

I colmo  maggiore  di  Felicità , che  prette  dono  i fiauij , fi  erano  i buoni , 

1 Si)  ì°  particolarmente , come  fitto  diuotifsimo , (jf  ohligatifsìmofier ~ 
ultore  le  de fiderò, & in  tanto  humilifsimamete  mele  ine  hino.tf  le 
J bacio  le facrat  fisime  mani . In  Roma  li  27.  di  Adar  co  ijSj* 

.A-  > • :V;,  \ /•,  } 

Di  V.S.Illuftrifs.&Reucrendirs. 


Humilifsimo  fornitore 


CaftorevDurantc/ . 


L LV  STRI  SS  I M O 

ET  RE  V E R E N D I S S f M O 

D-  D-  HIERONYMO  RVSTICVTIO 

S.  R.  E.  CARD.  AMPLISSIMO 

Cader  Durantes  Gualdends  Medicus, Ciuilque Romanus. 

fERBARV M abftrufas  dissi num  efi  nofcereVires, 
Regibus  in  predo  femper  magnoque  f ac  ulta* 

Hac  fui  t,  Ars  orbi  *uerì  mirabili*  , atque 
Nobi  tis  in  primis , ac  re  predo  fior  omnt  . 

Namque  hic  dulcis  inefi,  atque  infinita  <voluptas , 

Ac  tanta  Vtilitas^t  mifiens  'utile  dulci 

Omne  ferat  punBum  , & mereat  fisffragia  cuntki 

Mine  ego  ^Magnanime  agnofeens  HI  ERO  NT  Ai  E,  dotto* 

S crìptwes  mehora  locum  h qui  fife  futuri* 

Sd endi , pop  zAA A T E H IO  L V Jd  non pauca  coegì. 
Quei*  pateat  cuntto  miranda  Potenti  a oriundo , 
Stmplicium  & Vires  comprendi  carmine  milieu , 

<tÀc  plettro  melióre  arcana  Idtentia  pango, 

Hattenus  Herbarum  non  'vlio  cognita  in  auo , 

Difficile  sque  Hominum  penitus  curanti  a morbos . 

T*  eque  mihi  e le  gì,  dona  hdc  cui  fiorite fa  cr  arem  y 
Accepta  vt  (iTTlundus  referat  tibimunera  tanta  \ 

Non fecus  ac  quondam  referebat  maxima  tota 
Chrifiiadum  regnante  PIO  Refpublica  QV I NT  Q* 
Dum  tanti  ,nunquamque  fiat is  fecr età  probati 
Pontifici* , *vereqf  pij , iufiique  fideli 
P e Bore  feruares , cuius  virtutis  alma 

Religioni*  ades  per  quam  dtgnìfsìmus  b&rcs% 

Purpureoque  chorolonge fpettabilis  cvnus 
Dirigi*  illius  pia  per  *vefiigia  grcjfus  . 

Hoc  igitur  D VR  A NT  I S opus , precor , excipe  danti s 
S eque , fiso*  qe  tibi , felici  a fecula  femper 

Optanti*, Utosque  anno * , animumque  ferenum  , 

Vt  tibi  fit  femper  Aden*  fana  in  corpore  fano  • 


I 


POLLVCIS  DVRANTIS 
p il  /i:  r a ri  o 


empiti  adeficum  vera  dabit  JVLedicamma  fimplex 
tìerba,nequehac  faìlet  Pharmacopola  duplex , 
Qutcunque  hac  oltmldtmt  veltri  arbore  vinta 
Vfìtm  ad  communem  colhgit  ifle  liber , 

Hic  quacunque  potens  efi  Herba,  aut  Arbor , (f  Artes 
oAd  medica*  foto  nafeitur  orbe , patet . 

Confìtta  ergo  tuismanibta  medicabitur  bontà  , 

| Qmcunque  eueniet  dVLorbta  amie  e t ibi  \ 

Nec  magni s pofthac  vnquàm  fraudabere  votis 
Quin  morbos Juperes  eijciasque  frocul . 

H at  bominum  fraudes  quondam  inuenered  aber  noi 
fin  quei*  venalis  Vita  retenta  lat et  , 

Quisque  autemveruminueniet  medie  amen  in  horto 
Pauperior  codro  fìt  licetipfejuo  : 

© V%ANT  IS  preclara  opera  ,atque  ìndufina  magni 

Si  tibi  curatiti  eft  omnia  ver  a dabit  \ 

(Adulta  renafìcentur  qm  iam  cecidere  ,fìmulque 
! Qu&nunc  vfìts  habet  ,fì volet  iìle  cadent . 

;!  Ipfìetenim  ratio  efi,  & vis , Q?  norma  medendi  * 

Herbaque  quidvaleat  qmlibet  ipfe  docet . - 


I V L I V S ROSCI  VS 

hortinvs 

LECTORI  S- 

SlUt 

V M multa  lùnt  in  hac  natura:  vniuerfitate  digna  qua: 
abhominibuscognolcantur,  tum  de  Herbarum  viri- 
bus  feienria  humano  generi  vtiliflìma  habenda  eft* 
Quarum  foecundilsima  parens  Terra  in  medio  mun- 
di (ita coneeptum  femen  fùo  complèxa  flnu, tepore 
calfadu  fouet , ac  in  lucem  edere  nullo  vnquam  tem- 
pore intermittit  -,  Nam  quid  noni  veris  vbertatefee* 
cundius  ì Tunc  enim  mira  caeli  clementia  humus  fertiles  finus  aperit , ac 
primum  teneros  frutices  offenditi paulatim  inde  tum  folia  exerefeere, 
tum  renidere  flores  incipiunt:quibus  omnibus  humanum  genus  vel  ad  vo 
luptatem3vei  adlanitatem  maximopere  vtatur . Ac  verno  quidem  tempo- 
ri relpondet  Autumnus3qui  cum  fruduum  praxipue5ac  pomorum  gloria 
fìbi  vendicet3  herbarum  tamen  quoque  multìplici  Varietate  non  dettitui- 
turjHyemenijatque  Aeftatem  a licer  contraria  tempeftates  videantur,  ea£ 
dem  herbas  geminata  natura:  foecunditate  reducere  videmus.  Nec  vero  lo- 
cusvllusefì^vbi  non  quali  nafeendi  ius  habeant  herbe  ad  humanos  vlus 
accommodata:. Nani prctereas, qua:  agricolarum  folertia  in  hortis,veh 
agrislata:fpedanturj  ali^in  defertis  vallibus  ^ incultis  collibus  nullo 
lubadofolofurgunt  j alia:  permeali  te  lidcrum  influxuin  occultiflìmisfpe-  { 
cubusiatent  :quarundamea  vis  eft  3vt  (ponte  invetuftis  parietum  ruinis 
adnafeantur  rnulla  denique  terrarum  pars  non  àlicuius  herba:  proprio  foe- 
tu  virefcit.Quod  cum  inter  diuina:liberalitatis>acprouidentiaeQpes,8c^  ar- 
gumenta  maxima referatur  i vt&  ornili  tempore , Se  vbiquepradèntia  mor- 
borum  remedia  habeantur,  noftrum  erit  non  negligere  > fed  ad  commoda  j 
noftra  tran  sferre  :illos  autem,  qui  tanti  nobis  boni  audores  fuerunt  ma- 
gnis  laudibus  celebrare. Etenim  fi  in  nos  ea  effet  rerum  transfufa  cognitio,  j 
qua:  primo  pareti  diuinnus  donata  eft , aut  ad  noftras  manus  peruenifTent  1 
illa  de  quibus  fapientiffìmum  Saiomonem  differuiffe  narrant,  a:gritudinu 
pene  omnium  medelas  in  domefticis  hortis  nullo  dodore,  breui,ac  mini-  j 
mis  impelili s^vt  temporibus  illis  fadum  accepimusjegeremus . Qu£  quo-  J 
niam  longi  amiiniuriadeftderatur,  & veriftìmum  iliud  eft  qui additfeien- 
tìam  addere  &C]  laborem^qui  multis  polì:  feculis,  in  ijs  difquirendis  elabo- 

rarun  t J ■ 


rarunt  magno  merito  in  honore  habendi  funt . Cador  Durantes  Roma-  j 
nus  non  modo  in  ea,quam  profiteturfacultate,  ledili  plurimis  difcipli- 
nis  indgnis  cum  à primis  annis  in  herbarum  obferuatione  pluripara  gra- 
tis parrem  pofuerit,  iureoptimo  ab  omnibus  grada  inire , ac  mereri  debet. 
Nec  veroille  eratignarus,cum  multi, &-medici,Miidorici  idem  argumen- 
tum  vel  traótarintvel  attigérint,  futuros  qui  dicerent  extremum  hunc  labo 
rem  minime  necelfarium  videri , Qui  lì  pjui  elle  voluerint  rerum  a:fti- 
matores  non  temere,  autfine  ratione  illuni  recide  iudicabunt,  quod  poli 
multos,&  vetcres,&  recentiores  eiufdem  rei  fcriptores , fuos  etiam  conatus 
adhibuent.Nam  quo  maior  extabàt  librorum  copia  eò  di  jjidlius.&habefi 
dnguli,&legi  poterant,  cum  non  omnes  parare  omnibus  concedimi ht  : & 
non  exiguum  quiddt  quod  rebus  oblcuris  luce  aliata,&confuds  ordine , 
verendum  amplius  non  ed, ne  prò  opportuni?  contraria  accipiantur  medi- 
camenta,  Hucacceditquod  non  omnia  omnes  cognode,vel  conato?  fri- 
mus , &C  addi  podè  in  qualibet  facultate  cuiullibet  artis  periti  fatentur . 
Jtaq^ quod  tam  multa, qu? hinc  inde  fparfa  habebantur  quafi  in  vnum  cor- 
pus accurata obferuatione&vigilijs  collegi t,id fecit,vt  condilomi  eifet  vno 
volum  ine  plurimis.  Qnamobrem  merito  in  omnium  manibus  tam  egre- 
gij  labores  crunt.Hinc  haurict  hidoriarum  lèriptores  quo  libros  fuos  exor 
nent.  Hinc  medicinam.profitentes herbarum  nomina,  vires,  morborum- 
que  remedia  addifeent,  Hinc  ipli  agrorum  cultores  earum,  quas  pr*e  mani- 
bus  habent  herbarum  formas  recognofcent,  vtvel  de  rudibus  condilomi 
fit, quorum  liber  pidura  elfefolet . Nemo  demum  erit,  qui  cum  fallitateli* 
vel perditam redimere,  vel reditutam. meri  velit,  hinc  vberem  vtilitatcm 
colligere  non  podìt.Neq-,  vero  id  ita  intelligcndu  vt  remedia,qus  in  nume- 
ra hìc  afferunmr  paldm  nullo  con fultore, ac  temere  adhibe a n tur . Pru d end s 
A udori  s ea  mens  ed,vt  non  nid  medicorum  dodidimorum  adhibito  cod 
lio  apphcentur,eoru  pradertim  d Roma;  ds,quoru  honorificametio  proxi 
me  habebitur.  Licet  enim  Herbaru  occultidimas  facultates  partirn  a Viris 
in  arte  peritis,partim  varijs  in  hoc  genere  fcriptoribus  Gr^cis,  Arabibus , ac 
Latinis  collegerit i tameli  nullo  modo  facicdum  exidimat,  vt  quis  vllum 
remedium, quod  docueritin  exemplum,aut  experientiam  traliat,  nid  dili- 
gentis,  ac  periti  medici  iudicium  accederit . Nani  pr?ter  communes , no- 
tasque  morborum  medicitias,multa  necede  edam  ed  aduertere,  vt  locum, 
tempus,complexionem,tetatem,&  alia,  quorum  d ratio  non  habeatur , ve  - 
rendum  ed  vehemenrer  contta  ac  Theleplio  accidit,ne  ex  eadem  re,ex  qua 
falus  expedabatur,rfìortem  hauriamus . V t autem  ex  hoc  opere  frudum 
capere pofsisjordinem, quem  perpetuo  fequutus  ed  Audor,obferuabis . 
Primo  nguram,&formam  herbsecontemplaberis.Mox  elegantillimis  car- 
minibus  vires  & facultates  deferiptas  memori?  commendabis,  qua;  quali  i 
prò  formulis , &conceptis  Medicorum  fen tenti j s hab eri  pollint . Deinde  j 

- - - - - - ' nomina  ! 

. . \ 


nomina  Gr^ca,  Latina,  & Italica  cognolces.  Tum  figurarum  explicatione? 
ac  locorum,qui  herbasferut,  ledtione  obledtabcris.  Addilces  inde  varia  ge- 
nera, ac  diuerlàslpecies  Herbarum,  acquibus  quoque  anni  temporibus 
oriantur.Denique  afFeótioiìes  earum,  vtquelingulismorborum  gcneribus 
fintvtilesattentius  confìderabis.  Hisnominibus  Auótorigratias  immor- 
tales  habebis,  qui  commodis  tuis  rnirifice  confuluerit  labore  Tuo,  Cui  qui- 
dem  etiam  polteritas  plurimum  lemper  debebit,adquam  eius  monumen- 
torum fructus  eli peruenturus . Fruere interim. lioc, quod  iam  in  manibus 
habes  tana  vtili  munere,  necita  multo  poli  alterum  ab  eodem  opus  expe* 
dia  amplum , ac  copiolum , quo  òmnem  tibi  volatiiium , terrelirium , pi- 
rcium,variorumquelapidumnaturam  paridiligentia  explicabit.  Ac  fivt 
quidam  ex  antiquis  fcnptum  reliquit  ,gratias  habere  par  eli;  hominibus, 
qui  in  finu  ruris educati  Femina  iaciunt,  eademque  follìone,  & irrigatione 
excoluntrimmenlum  quid  erit quod optimo , ac  dodiiffimo  Viro  Caftori 
Duranti  debeamus,quod  oculis  noibris  Herbarum  imaginibus  voluptaté, 
corpori,expofìtis remedijs,lpem fanitatis , animis tam  varia,  ac  multiplici 
fcientia  incredibilem  fimui &fru6fcum>&v-  obledtationem  attulerit. 


Aliquot  infignes  Medici  qui  hac  astate  in  alma  Vrbe  florent,  & quorum  confilium 
Audorin  Simpliciummedicamentorum  vfuadhiberi  admonet. 


^Alexander  Tctronìus 
. Alexander  Burnus 
.. Alexander  Ginnafius 
Ipbonfus  Cataneus 
^ Andreas  Bacchi* 

Andreas  Marcolinus 
». Angelus  Balncoregien. 
Antoni  m Lilius 
Antonius  Tortus 
Archangelus  Ticcholommts 
Attilius  Lucius 
Aurelius  Stagnus 
Balthaffar  Colìacciarius 
Bartholom&us  Cbrijìopboms 
Baldagnelus  Abbatius 
Bafilius  Tarauicinus 
CamìUus  Flauius 
Emmanuel  Francìfcm 


Fabianus  Gallefius 
fabim  ^ Amicim 
Fauflm  V aleni. 

Francifcus  G ad  dim 
Francìfcm  Lallius 
Francìfcm  Gymnafiu* 

Gafpar  Titotus 
Hieronymm  Tontanus 
loachinus  Tbomaius 
loannes  Baptifìa  Seriuflus 
lofeph  Collius . 
lulius  Bufellius 
lulius  Durante s 

lulius  Cinus  lulius  Tenna  R. 
Marfìlius  Cagnatus 
Marcus  ^ intonius  Tficodemus 
Medorus  Tatriarcka 
Michael  Mercatus 


Odoardus  Lopius. 

Vaduanus  Tatricitts  T.Crufiu. 
Tamphilus  Oddus 
Tarthenopaus  Maiantbm 
Taulus  Aquilanus 
Tetrus  Crifpus 
Tetrus  Mancinus 
Tetrus  Syluanus 
Quintilianus  Gauelliits 
Rodulpbus  Syluefirius 
Saluftius  Saluianus 
Sigifmundus  Brumantts 
Thomas  condopula-j 
ventura -> 

Vinientius  Eugubinus 
vincentius  Terinus,et  multi  alij 
quorti  fcientia  & preclara  & 
infignis  h ab  e tur. 


Catalogus  Scriptorum  Infigniorum  Quibus  Auótorinhoc  opere  vlùs  eft. 

Affuarius  ChriHophorus  Acofla  loannes  Mcfues  Tetr.  .And.  Matthiolus 

Tlrnius 

Rjmbertus  Dodomus 
Rhafis 

Theophraflus 
VillanouanuS}  alij  no 
fauci  quos  enumerare 
non  lihmt» 


Aetius 

Amatus  Lufitanus 
Andreas  Baccim 
w Andreas  Lacuna 
Auerroes 
Auicenna 
Borgarucius 
Carolus  Clufius 


Collegium  Medicorum 
Eergom. 

Diofcorides 

Francifcus  Alexander 
Galenus 
Gaxias  Hortus 
Hkronymus  Cordellina 
Hieronym  9 Mercuriali* 


loannes  Mcfues 
Io.Tetrus  Cerafius 
loannes  Ruellius 
loannes  Serapio 
lulius  Tollux 
Matthias  Lobellius 
Monardes 
Oribafìus 
Taulus  AegmetA 


- - ■ — ~ 


' ÌS**' 


A VRELII  VRSI 

EPIGRAMMA. 

rruticumque  canis  genus  omne  , quod igni* 
Subditm  in  medie  tu  foluere  pofiit  a qua*  : 

T rifiiaque  infufo  3C  A ST  O R 3 contagia  JuccO 
Felli* 3 vt  e xi fiat  priilinu*  inde  vigor. 

(?uam  bene  ‘Trioni a celebraris  in  arte  zdddagi (ter i 
T am  bene  in  Aon'ta  diceri*  arte  Tater . 

* Vtraque  digna  viro  latte  eli  3 & <*Apolline  digna . 

Hinc  animi  exoritur  3 corpori*  inde  faltte. 

D.  BERNARDINI  LEONIS 

PRI  VERNAI  I S 
ODE. 

ERSJTVS  italici*  donar  a*  maxime  CAST  OR 
oSkfagnis  tuis  cum  laudibu* 3 
Virgineum  Tantum  3 e moduli*  conuerfa  Lati  ni s 
Hetrufia  reddens  Carmina  \ 

Atque  ibi  Natura  nouitatem  3 hominieque,  Deique 
Grandi  boatu  exprejfira* . 

Hisetiam  addidera*  nimios  Ti  doni*  amor  e s 
Iuxta  M areni*  Fabula*, 

T drtareosque  Locos  3 Roma  Trolemque  futuramj 
Te  ftirpe  Troia  Regia  , 

Qua  mare  3 qua  terra*  omni  di  tiene  tenere# , 

F amaque  Calum  attingere t > 

Immortale  tuum  fic  & per  fecula  nomen 
Quali*  Maro , vel  conditor 
Jliados  gr&cus  3 peri  tur  a tempore  nullo 
AEternitati  mifera* . 

Nunc  vero  Empedocle s alter  3 compiettero  vires 
Rerum  fin  oro  c armine^  \ 


t >1 


V J. 


. . \ » 

V ^ \ . 

'y\iò  W£> 


Quodtis  quosinter  numerem  Vate  file  sfiophofiie^ 
Voce  àquior  't  neccio  ? 

Namcum  te  Al  e die  is  animai  reuocantibmQrci  . 

‘ Teterrimi s è fauci b ut  -aa 

Comparo, prxfianti  es  v ir  tute  HJclepipa  altera 
Cum  vatibus  Joler tibia , 
c Alt  erV  ir  gititi*  nòfirit , aut  alter  Homerta  [ 
Grani  di  ehm  es  fi  ilo . - j A }.i  „*  H 

Ergo  Diofioridem  totum  celebrare  per  orbem^ 
Simulque  Macrum  definant , 

Nam  qùAcunque  prita  confufa  lòie  dixìt , gf  iffcj 

<z7kfiro  reponà  ordinar,  - ... 

Herbarum  (f  vires  genuina*  pandis  eunderru 
Vatemfiophumque  vt  concinantj 
Pandentes  Heticona  De  a , cantmque  mouentes 
Cingunt  tibi  dum  tempora  *,  :V 

P em^ora  non  tantum  Lauro  cìngendafid  auro 
Si  LAt a Alagni  fecula 
itAugufti  redeant , noftra  Atate  C amoenA 
Humanior e Principe 
Ponentur , fi  Fata  ferant  fetida  lAto 
Curfu  Poetis  fiderà . 


I i 


y-iVXì  f 
J VÌ^S-vJ 
Ì*À\ 

Và  A ' 


R.  D-  APOLL.ONII  PHILARETI- 

V M canit  infanos  C H SP  OR  male  fama  amores 
Rlandttijs  vatem  dotta  oFldinerua  petit  > 

Sint  potila  quA  ^Magnai  oAr ab s,  quA  maximta  olim 
Perdocuit  Co  ut  carmine  digna  tuo  . 

Httodent  humerà  prAcindum  tempora  Alyrtho 
P uncte  Parnafsi  vertice  Pierides  : , 

PrAcedet  cithara  Lauroque  infìgnis  apollo 
Herbarum  ip/è  Pater  Carminis  ipfi  pater  ; 

Dixerat . I de  acri  Laudis  fucc enfia  amores 
Erubuit  monitis , & meliora  canit . 


R.  D-  I A C O fi  I OL  I V AE- 

H ttom  Jbuoctjuus A mtojàt 
fftttyàu  *•%>  tuTvqctv* 


I V L II  D V R A NT  I S 

EX  GRAECO. 

r - > 'l  “ f.  M _ 

C antabat  njires  Herbarum  in  faftora  Phccbus, 

Sed  Citharam , & Laurum  Premia  CASTO  %J)abet . 


DI  M.  AGOSTIN  CAMELLI. 

Mentre  con  dotti  ver  fi  alti , e finori 

Canti  C A S% OR  et  ogni  herba  ogni  virtutcj  , 

Stupifie  Sfollo , e ilan  te  Mufi  mutcj , 

Et  ti  cedon  le  Cetre  ,ei  fieri  lAUori . 


R.  D.  LAVRENTII 

AVVEDVTI- 

Ecce  nouum  exoritur  fulgenti  fy dm  olympo 

CASTO  R IS , exorto  quo  Maris  *vnda  caditi 

Etnoua  nafiuntur  facundis  Gr amina  camP*s  3 
Vim  magnam  <&Morbis  qtiA  medeantur  habentj . 


D-  BERNARDINI  C O T T AE- 

CJSTO'Tfl  vt iUe  prior  flauit  tranantibus  <tAequor, 

Sic  tu  hominum  vita  F autor  & auBor  ades  : 

Ille  Rates  dubio  fluitante s gurgite  fermi. 

Tu  medica  ar dentei  febre  tueris  ape . 


D PORPHYRII  FELICI  ANI* 

T>um  pandit  CAST  OR  penetrali  fede  r epodi  as 
Herbarum  ‘vires  ,^'iribui  ingerii]  . 

Alirandum  miratur  opus  Snatura  Turantis , 

(lari or , & claro  lumine  vterque  micat . 

Huncdubia  Aficlepium  putat , Afilepijue  Parentenu 
Verini  at  tandem  credit  <vtrumque  fimul . 

R-  D MARIANI  RIVERII- 

Omnia  qua  Phcebo  , Njmphaque  Coronide  natili 
Nouit  Apollineo  dotìus  ab  ore  Puer  , 

et  qua  Ph flirt  de  s magni  praceptor  Achillis 
P^epperit  in  finis  3 edidicìtque  latens , 

Qujcqmd  & Hippocrates , & c ater  a T urba  medendurru 
Hucufique  Herbarid  ficrìpfìt  in  arte  boni . 

Omnia  DURA  NT  IS  fmul  hac  ? 'verasque  figurai 
Hic  hber  Herbarum  CAST  ORI  S <v nus  habef . 

OC-TAVII  DVRANTI  S- 

Quid  mirum  tua  fi  meruerunt  laurea  [erta 
8t  T bufi  a, & lati  a carmina  cult  a lyra  ? 

Illa  etenim  duteis  referunt  AM'onimenta  Petrarca  » 

Hac  aquant  magni  carmina  Virgili], 

Htnc  ent  aternum  partum  tibi  nomen , & <ìAfirurrL> 
CASTO  Pfi S antiquum  clarini  efficies . 

R D-  ADRIANI  ZITELLII- 

Dum  nobis  piantai  Naturaque  abdita  pandis , 

Et  ‘volitai  CAST  OR  doófat  per  ora  'virurru 

Te  merito  G V A L T)  V Ad  tanto  latatur  alumnó , 

Et  Capiti  donai  debita  frta  tuo  . . ■ - • 


D-  B A R T H O L O M AE  I 

CHRISTOPHORI. 

Felix  cui  tributi, phoebus,ph&biquc  fìrores 
Cafialia  doBum  cingere  fronde  caput. 

L V DO  VI  C I R ENTI! 

Sacra  triumphali  cìnxifti  tempora  lauro 

CAST OR  Pao-nij  luxque  9decusque  chori . 

M ATHAEI  R E N T I I- 

Si  cupis  Herbarum  •vires  dignofcere  cunttas , 

Afsidue  egregium  hoc  perlege  Le  fior  opus . 

FANTINI  RENTI I- 

Suni  tua  non  Lauro  tantum  cingcnda  }fed  auro 
T empora  mi  *vates  CAST  OR  ^Apollinee, 

NICOLAI  BELLOLACT- 

Nomina , Forma  9 Locus  , T empus  9 Genus , atque  F acuita* 
Pi erbarum  dotta  C A ST O R I S arte  patente* 

BENEDICTI  BELLOLACT- 

Si  Mens  njt  facies  pojfet  depingier , *vna 

Ipfa  tua  (f  MACRI  Cali  or  imago  foret . 

D-  CRISPI  DVRANTIS- 


Tramia  D'UREA  NT  IS  •virtutum  hic  laurea  Jèrta  7 
Jn  calo  fìellis  tempora  cintta  geret . 


[I 

I V L I V S DVRA N.T:E$ 

LE  C T O R Iv  ! 

E RB  AEproficiunt , & fronde  (f  /emine 3 ficco , j 
Et  cinere  id  facìunt,  puluere3  lai He  frmul3  ! 

DecoBajnfufa 3 frittata 3efa } atonie  fricata , 

Epota } ac  man/a  3 fìtte  lauacra  Velis  y ! 

Sufpenfa,  applicata , Nafe  fìtte  addis  odor enu  3 > I 

Seu  Gargarifìnos  guttùre  agente  cupis  : 

Deficiunt,  auìem  E lauta  rat  ione  locorum 

Omnia  quod  vires  non  fundunt  clymata  eafderru  3 
Sicque  agri  zEl tedici  vano  falluntur  in  vju . 


DI  M-  HERCOLE 

P H I L A R E T O- 

AD.  D E R quei  3 che  con  opre  inuitt e 3 e ferme^? 

Il  E ehro  già  di  mille  palme  ornaro  3 
E pur  memoria  contra  il  tempo  auaro 
Ne  fan  Colofsi  3 Archi  3 E heatri3  e E berme  : 
Cadde  I AN  A Z ARE  EO 3 ma  fece  inferme j x 

Le  forz^e  tutte  a Morte  inuida  il  chiaro 
Gran  M A E E H IO  L 3 con  cui  gioflratè  dipanò 
DVRANTE  voi  per  vie  folinghe3  ed  berme» 

Voi  difcorrendo  la  Campagna  e l Monte  3 5 

Con  merauiglia  de  fourani  Jpirti , 

Difeoprite  de  t Herbe  ampi  E efori  3 
Onde  l altere  cime  i J acri  ^Attori 

E legano  3 e quinci  e quindi  ergonlei  Mirti  * 

Eer  coronarui  Inonorata  fronte  . 

— • • • '-  ""  ^ DE  IT 


■-  p * 


DEL  SIG-  ANTONIO 

COCCOAGINO- 


VR  ANTE  alìhora  quando 
Il  Tarto  della  Vergine  cantafii 
Nuouo  tra  Noi  J incero  ejfer  mofirafii , 
Cantando  poi  d Eli/a  il  pianto , & cornea 
La  Sibilla  Enea  Stige  vedejfij 
T>i  zFHaron  tofco  meritafii  il  nomt_j  • 

Hor  , Ehai  dell1  Herbe  Le  Virtuti  ejprefie^;. 

Con  verfe  fi  giocondo, 

Febo  mutilo  chiameratti  il  Mondo . 

DEL  MEDESIMO- 


OLLE  ben  fa  nel  cieco  mondo  errante^ 
S1  alcun  mai  difeoprirgli  effetti  penfì , 
Che  in  fi  celati  la  Natura  tienfi  : 
zFMa  tu  faggio  DVR  A NT  E 
Salifii  al  fi  et  per  penetrargli , e D IO 
nA  te  dell  herbe  ogni  Virtù  feoprio , 


DEL  MEDESIMO. 

E NT R E dell  Herbe  ogni  r virtute  occulta 
N1  apri  co  i r ver  fi  tuoi, 

Of  ri  DVR  A NT  E doppi  effetti  in  Noi  : 
Coni  Herbe  infegni  e moflri 
Di  feruar  vìui  $ terrea  ^Fidanti  no  [tri  -, 

• Co  i ver  fi  vn  gaudio  immenfe 

Ne  dai , che  dì  dolce&z>e  inebria  il  fin  fi , 

Hor  quai  fi  deano  a te  corone  > e palme^j , 

S e in  vn  dai  Vita  a i corpi , e gioia  a lAlme^? 


lì 


D 


L SI  G-  I AC  OMO 

ANTONIO  CORTVSO- 


gfe||  0 N han  tante  Herbe  -Maggia  , e Fiori  oAprilcj 
wm  Ne  tante fielle  il  fato  > e raggi  il  Solcar  9 

Ne  fiori  do  dar  din  tante  Viole  , 

Ne  tante  arene  il  Mare,ò  Pietre  il  S ile  \ 
Quante  in  'voi  fin  ‘virtù  QASB 0 R gentile > 

Ch' altro  non  brama  Apollo  , altro  non  'vuole 
Che  le  'voflre  V ir  futi  'uniche  , e file , 

Chiare  dal  Borea  a l'Ofiro,  e al  Gange  e al  Ubile  «, 

Da  i Freddi  Ffierij  a i caldi  Lidi  Eoi 
S,fvdran  con  chiarine  con  fioaui  accenti 
E atte  le  lingue  ragionar  di  Ooi  • 

8 mentre  che  nandran  per  l' Aria  i Venti * 

C Mentre  girerà  il  Ciel  'viueren  Noi 

Ber  te  D VR  A ND  E mio  lieti , e contenti. 


RISPOSTA- 

O RT  VSO  cor  tefi fiimo,  e gentile 
Cui  par  non  'vede  ouunque  luce  il  Sole 
Alto  feggetto  a le  piu  dotte  Schuole , 
D3 ogni  pregio  & honor  ricco  monile  5 
Qual  fia  giamai  fiùblime  Ingegno  o fiile, 

Quai  fian  alti  concetti , e quai  parole 
SParia  'voflre  Virtuti  altere  e file , 

Al  cui  gran  merto  e il  mio  dir  troppohumile  / 

Ecco  che  dagli  Efiperij  a i lidi  Eòi 
Co  piu  fioaui  (f  più  finori  accenti 
Ogni  Cigno  gentil  canta  di  Voi  ; 

Ecco  eh' a gran  ragione  hor  tra  le  genti 
Cjioue  nouello  'v  appelliamo  Noi  y 
Eoi  che  tanto  giouate  hoggi  a Viuenti . 


t 3 


DEL 


DEL  MEDESIMO 

S.  CORTVSO. 

IE  T S ombre svalli  apriche ,e  limpide  Onde 

Alta  Fiorita  Rina  , Aer  fere  no 
Vario  lido  fiafifofe  almo  , ed  ameno 
Chiari  Lumi  celefii , Aure  feconde^ . 
Prato  ornato  di  fiori  3 Herbe  feconda  , 

dfiinfe , Armenti , e P afiorì  3 ampio  P erreno. 

Folto  bofeo  d’augelli,  e fi  ere  pie  no, 

S tran  e "Rupi , afri  fidonti,  altere  Sponde. ^ 

Fate  ( Febo  die  e a ) fede  alP)  V R A NP  E , 

S i come  in  Elicona  io  li  preparo 
Corona  degna  al  feto  valor  prefi ante^j  ; 

E che  l’alt  e virtù  che  in  fili  fi  raro 
Canta  de  le  mie  care  amate  Piante^ , 

Lo  faran  feempre  al  mondo  Illuftre , e chiaro . 


DEL  SIGNOR  CAVALIER 

GVARNEL  L O.  ' 

\ ; ..  v .1 

E i dotti  Carmi , è de  la  dolce  Lira 
Odi  il  feaue  fiuon,d ’ Herbe , e di  Fiori 
Le  forme , e le  virtù  leggi , e i colori , 

SI  lieto  affretto  del  D FRA  NP  E mira  \ 
Vedrai , che  Febo  fimbra , e eh’ a noi  ffrira 
Raggi  di  Gratie,  e di  celefii  H onori , 

Vedrai  come  egli  al  Mondo  apre  P e feri , 

Onde  han  Matura , e Morte  e ficorno , ed  ira  ; 
Quella\  che  feorge  altrui  tutti  palefi 
Far  fi  i fecreti  fuoi  : Quefta  \ che  vede^j 
Salubri  gli  aAnni  al  vital  corfe  ftefi . 

S’ad  Eficulapio , & * Chiron  fi  diedt^j 

Cjià  tanto  Honor , quai fian  dunque  a lui  refi 
Pegni  Pregi , alte  Lodi , ampia  Mercede^  ? 


> ___  I 

DI  M-  VINCENTTÒ 

RENZI- 

8R  O che  co  tuoi  Carmi  3 & con  le  Tiantc^ 

Soccorri  à gli  Egri  mi  feri  mortali , 

Facendo  delia  zFkforte  i fieri  firali 
Souente  ir  vani3  & tempia  falce  errante^. 
Ecco  ch'àguifa  tua  C A ST  OR  D VR  A NT  E ' 

E co  ver  fi  3 & con  t H E FfiB  E,  a tutti  i mali 
Forge  hor  rimedio , e a corpi  infermi  e fiali , 

Da  vigore , e rifioro  almo  eprettante^j . 

Onde  il  tuo  Choro  dell' amate , e conte  ! 

F rondi  tue , di  cui  tu  vai  fempr e adorno , 

Gli  cinge  il  crine , (y  l'honor  ata  fi  onte 
Spargendoli  Amaranti  e Gigli  intorno  3 
Mentre  ei  fa  gloriofib  alfacro  Fonte 
Fra  i piu  canori  Cigni  almo figgiorno , 


DEL  SIGNOR  FVLVIO 

ANGELINI. 

E NT  R 8 con  dotto  3 e con  leggiadro  Bile 
Vai  difi: oprendo  a Noinobil  DVRANT  E 
Le  virtù  più  filerete  de  le  piante , 

E fai  di h orrido  verno  vn  lieto  ^Aprile  , 

S'io  potefei  con  verfi  alto  e gentile 
Cantar  3 come  vorrei  3 le  rare  e tante 
G ratte  3 che  già  ti  dier  le  ^FlFufi  fante  9 
F amofo  ir  ti  farei  da  Rattro  a Thile . 

Lodi  te  dunque  <s Apollo  3 e la  Jùa  cetra 
T i ceda  3 e inchini  te  l' Aonio  choro 
Co  i più  pregiati , £fpiù  fùblimi  Honori  > 

E con  ghirlande  d'odorati  Fiorii 
E con  canti  che  pafisin  fipra  f Gira 
T i cinga  il  crin  del  trionfale  Alloro  . 


DEL 


DEL  S IG  DIOMEDE 

BORGHESI- 

OST  Ofi fcorge3e  chiaro  a parte  à parte ^ 

Ldi  qualpoJfanz>a  e di  qual  formale  quante 
Le  V alli  3 e i Monti  h erbette  ornino ? e piante^ , 
fin  quejle J acre  & honorate  [arte 
Hor  qual  jia  [oda «eh e s' agu  agli  in  parte_j 
Al}  opre  Illustri  del  gentil  D V\ANT  E> 

CLe  di  rara  Virtù  pregiato  amante. ^ y 
^ al  che  fiupifice  la  Natura.  l'Arte ^ ì 

biche  Jgombr  a i p enfi  eri  3 e i defir  fofihi  y 

T ogliendo  Fama  à più  famofi  fiirti  . va  ‘ 

Volge  fi  ratto  a 'itera  Gloriati  piedej  - 
Ch' al  gran  merto  di  lui  poca  mercede ^ 

I j empitemi  Allori  3 e i fiacri  zAldirti 
S emhrano  al  ^Adendo 3 e iparij  Marmile  i ST ofichì  * 


R i s p o s T A- 

A 

O R g H E S E Iìlufire  a cui  Mercurio  e Martcj 
Con  ciafiuna  altra  fiella , e fijfia  ; e errante^*  s 
Ad  onta  pur  del  rio  ‘volgo  ignorante  3 
Fer  de  le  grafie  lor  mirabil parte -*  > 
g Adirate  come  fi afisi  hoggi  in  diparte 
Il  /acro  Apollo  dalle  Mufe  fante , 

Che  a 'voi  cedono  il  Elettro , e I alme  Tiante  > 

Ch  ornan  de  I Nuom  la  più  fùperba  parte 
E i ne  gli  abifisi  fiempre  ofiuri  3 e fofihi  V 

Soggiornerà  fra  tenebro  fi  fi  ir  ti 
dà' ir  a 3 di  /degno  3 e di  me  flit  ia  herede\ 

E 1 voi  della  Virtù  'vofira  mercede  3 , * V 

Cinto  il  crin  di  altro  che  di  e. Adori 3 e Addirti  y 
Sarete  eterna  Gloria  à i campi  E ofichi . 


DI  M-  ALESSANDRO! 

I 


DONZELLINI.  ■ 

,1 

l 


s 

VESTE  felici  fiondi 3 & quelli  fiori  j 

CE  in  nouello  giardin  chiufi , e rifiretti 
Ne  lor  merauigliofi  alteri  effètti 
Por  fan  falute  a i corpi  3 e gioia  a cori  j 
Quindi  ituoì  fiacri  3 e inuer  celefii  ardori 
Scopronfi  alma  gentil  fie  mille  petti 
Ingombri  di  quel  ben  3 cui  gli  almi  affetti 
Palme  ti  dan  , da  miei  piu  •verdi  allori . ; ~' 

An\i  di  gemme  & d'or  la  dotta  fronte^ 

Si  cinga  homai  3 che  già  la  cinfie  il  Lauro 
Quando  il  Juon  di  tua  cetra  il  Mondo  vdiù  « 

Sidiffe  ^Apollo  3 e t vno  e I altro  Monte 
Noto 3 vofira  mere  e 3d all  Jndò  al  Mauro , 

T>  VR  A NT  E à voi  laficio  : Minerua,  & Clio  • 


DEL  MEDESIMO. 

LO RIT) I colli 3 herbofi  amene  fronde^. 
Lieti , e felici  Monti 
Non  piu  "Borea  ve  turbi  3 borri  do  gelo 
S e nuouo  <l Apollo  3 e Orfeo 
Con  non  più  vditó  altronde 
Stil3  canta  i voftri  bonari  eterni,  e conti \ 

E di  dolce  empie  il  cielo 

Che  tal  vnqua  non  feo 

Il fiecol prifio,e  à moni  ogettì  intenti 

Fermanfi  gli  Elementi  * 


H 


IDEL  SIG-  IE 

FALLANTI  !•  R I. 

R E belle  Palme  al  chiaro  T ebro  in  riua 
Standolo  vn  giorno  a mirar  intento,  e fifi , 
L’ombra  lor,chefea  intorno  vn  Paradifi, 

* ' <AMi  difende  a da  tempia  arfura  efliua  , 
Quando , oue  lieta  piu  thèrba  forma  y 
E o fato  H pi} 3 da  Vipera  improuifi 
Fui  punto  fìsche  ne  refiai  conquife, 

E l vden  di  vigore  homai  mi priua  : 

Voi,  eh  e di  Febo  ambedue  l’^Arti  hauete 

CAST  ORE  d noi  maggior  del  gran  Polluce  > 

Che  immortai  doppia  altrui  vita  porgete , 

Con  l’ vna  al  duol , eh* a morte  mi  conduce , 

Date  hor  rimedio,  a tor  con  l’altra  d Lete 
Indi  il  mio  nome  autor  Siatemi,  e duce  . 


R : I S P OSTA- 

9 A C QfO  A , che  di  Parnafi  f deriua , 
Onde  il Juo  dritto  al  mar  rende  il  Ceffi, 
? E le  bracci  a,  e le  mani,  e l capo  eli  vifi 
Vi  bagna, e me  pur  di  toccar  fi  fihiua, 

8 perche  al  voftro  lampo  illuftre  ioviua , 

Rimiro  o T A L L A NT  I E Rfi  intento , e fifi 
La,doue  fi te  voi  fi  chiaro  affi. 

Che  già  vi  perdo  la  virtù  vifiua : 

(AMa  fi  ben  preffo  d Febo  h oggi  fi  de  te 
Nel  figgio  3 che  più  filende , e che  più  luce  , 

E tutte  le  Qùe  gratie  hor  p offe det e, 

L alta  piaga , eh’ d morte  homai  v adduce , 

Con  H E RB  8,  ò Ferro  per  jfdnar  non  fiele , 
d\4a  con  lardar  della  Diurna  Luce  • 


H E R B A R I O 

DI  CASTORE  DVRANTE 

DA  GVALDO  MEDICO 
ET  C I T T A D I NO 

ROMANO- 


abete 


Effugias  vmbram  nocet  abietis  vmbra,venenl 
Infilar, at  emoìlit  Bjfina,&  concoquit,atq ; 

V ulnera  carne  replet,trahi  t extra  & pondera  vitina» 
Et  tu(jim  fedat  veterem,renumq ; lapillos 
Deturbat,  lotiumq-,ciet, compagine  iungit 
Vulnera  pmfertim  capitis , membrana  rctefftu* 

Ni  fuerit,I{e fina  eadem  quoq3  difcutit  ipfa-> 

Infinta,  atq3  ipfia  probibetur  areniti  a gignh 
Htec  fi  tentigo  exurat  gemi  alia  habet  vim » 

Et  purulèntas  aures  frxttasq.  i mandi ; 
^Adhmatifcbiadas , fu  finria , itemjj  podagra*  ; 

Et purulentis  fatproficit , aftbmaticisq{: 

Et  pianta  efl  ^tbìes  non  cedens  vermibus  vnquam» 


D 


Jgec  putr  et  facile  fin  tabula fitliber  & ilU-LJ 

Si  fedcat  calida  ,fuerit  quicunqi  tene  fimo 

Oppre flit#, cuicunq}  foras&  mittitur  anus. 

Nomi.  Gre.lA«tT#..  Lat.  *Abies.  Ita!.  ^ lieto . Tee!* 
Ein  Tbannbaum&der  Fiecbten.  Franz.  Sapin. 

Forma.  £' filmile  nella  lunghezza,  nella  grolTez- 
za,& nelle frondi  breui,dure,& folte, bianchette  nel  ri- 
uerfo,al  Pezzò.h  Tuoi  ramofcelli  nafeono  in  croce,pro- 
cedendo  (blamente  da  due  bande  i rami,  il  che  fanno 
ancorale  fiondi . Nafce  nell’Abeto  quel  liquor  detto 
lagnino,  & Olio  d’abezzo,  che  fi  raccòglie  dalla  cor- 
teccia & da  i rami,  aprédofi  certe  vefciche  le  quali  gon- 
fiandoli fanno  légno , che  quiui  fi%ii  liquore  ; ilquale 
fifalfifica  con  la  ragia  laricina  ; Ma  fi  conofce  l’ingan- 
no,perche!  lagrimo  è liquido, & fpira  d’odor  di  cedro. 
Se  al gullo  è più  amaro , Se  inuechiato  à l’anno  gialleg- 
gia nel  colore  s’indurifco  . 

Loco.  Nafce  ne  gli  alti  monti9  tra  il  pezzo , e’1  la- 
rice: E trapiantali  ne  giardini. 

Tempo.  Ha  in  ogni  tempo  le  foglie;  ma  nel  mele 
di  Maggio  Se  Giugno  le  nuoue  gittano  à terra  le  vec- 
chio . 

Spetie.  Ritrouafene  di  due  forti , cioè  il  dome- 
llico,&  faluatico,bianco,&  nero. 

(Vp  alita'.  La  fua  fcorza.è  difeccatiua  : il  lagri- 
mo rilcalda,mollifica,rifolue,&  mondifica_>. 

V i R,  t v Di  dentro.  La,  poluere  delle  frondi  baia- 
ta con  vin  rollo,  ò con  acqua  ferrata  al  pelo  d’vna  dra- 
ma  riftri nge  i fiuffi , & la  diffenteria,  & beuuta  con  oua 
frelche  ferma  la  Icolation  delle  feni.  li  L A g r i M o 
dell’Abeto  , chiamato  olio  d’abezzo , affìcura  Fhuomo 
da  infiniti  mali  prefo  per  bocca  al  pelo  di  mezza  oncia, 
ouero  due  dramme  del  Balsamo,  che  fe  ne  dilla; 

A itnpe- 


— 


2 


H E R i>  A K l U 


impcroche  caccia  fuori  le  ventofità  ,Se  e medicina  fìcu- 
ri  (lima  per  i dolori  colici , per  cacciar  fuori  le  renelle, 
8c  per  prohibire  la  generation  loro  : muoue  piaceuol- 
mente  il  corpo,  prouoca  1 orina, & le  renelle  , & confe- 
rilce  à dolori  di  nerui , Se  delle  gionture  . Prefa  del  la- 
crimo meza oncia  prouoca  1 orina, gioua  à gliafmati- 
ci,fofpiriofi,tifici,&  à quelli,  che  patirono  di  fciatica, 
& di  Podagre, muoue  piaceuolmente  il  corpo,  prouoca 
l’orina,&  caccia  fuor  le  renelle . 

V i R.  t v'  Di  fuori . L’ombra  fua  è veleno  come 

nnella  della  noce:  fedendoti  in  vnatauola  calda  d’Abe 
?o  crioua  al  tenefmo , & all’vfcita  del  budello  ; E ' arbor 
leecriero.  Se  difficilmente  fi  putrefà  , ne  mai  e offelo  da 
tarb  Se  per  quello  fe  ne  fanno  le  naui , Il  fuo  lagrimo  e 
incarnatino,  mondfficatiuo,refolutiuo,  6^  confohda- 
tiuo:  Mondifiea  la  madrice  fattone  profumo  : Riduce 
al  luo  luogo  le  palpebre:  gioua  alle  fratture,*  all’orec 
chie,che  menano  marcia,  al  prurito  de  1 genitali . 
Confolida  ficuramente  tutte  le  ferite,&  malsime  quel- 
le della  teda,  purché  non  fia  la  membrana  (coperta-M 
mitica  i adori  fielle  podagre , & delle  finanche  e i do- 
lori anelici  Et  lena  le  cicatrici . L’a  c «j  A.che  dalle 
fiondi  tencrcfid.  filila,  è a tutte  le  cote  fopradette  va- 
lorofiffima. 


ABROTANO  MASCHIO. 


Calfkcit  Abrotanv  m gratti  M a sjpirat  odore, 
Vindicat  à tineis  vesìes ,qucm  fcorpi'M  affert 
I Et  uni  aufert,oculis  etiam  fatis  apta  medela-> , 
Cmtienit  & neruts,prodefl  algentibws  ,atque 
Conuulfis,ruptis>ltimbiiìcontra.qi  venena-) . 
iAntidotum]pellit  menfesjotiumf  miniHrat  ; 
Concoquit  & panos, vene  rem  citj  ormino,  fedat, 
Scrpentesjtfugativ/iUtte  in fiammata-,  oculi^ 
iAmouct,atq-,  infixa  trabit,  tubcrcidapellit ; 

Digerii,  incidicjj,& ficcaticrefcere  barbini 
T- r eterea  facit  hoc,crines  vulfos  rcaafci, 
Lumhricosf  necat , genitalium  & vlcera fanat 
Hoc  orthopnoìcis  bibitur ,coxendicis  atque 


A In  vitijs ; quos  ferpens , quosf  pbalangia  figunt 

Iffi'x  hoc  fanat  ^Mala  pellit  funt  quibua  inttts 
vifccra  torta-> . 

Nomi.  Gre.  à/2/>o rwov.  Lat,  ^ibrotanum.  Irai. 
^ Abrotano , & brotano , & herba  canforata.  Arab.  Cat- 
fum.  Ted.  Stabmr%.  Spag.  Hyerua  lombriquerra->. 
Franz.  ^Aurò.Garderobbe_). 

Spetie.  E'  di  due  fpetie  cioè  mafehio,  SC fe- 
mina_> . 

Form  a.  Il  mafehio  è pianta  farmentofa , con  ra- 
mi fottiliffimi , limili  à quello  delFaflenzo,  hà  molte 
foglie  Lottili  limili  à quelle  del  finocchio,  ma  più  bre- 
ui,  Se  numerofe,d’odor  graue;  ma  medicinale^  . Hà  i 
fiori  picciolifsimijil  feme  ritondo,&  copiofo. 

B Loco.  Nafce  fpontaneamente  ne  gli  ameni  noftri 
colli  di  Gualdo, & coltiuafi  ne  gli  horti. 

Qualità'.  E' caldo  (ecco  nel  terzo  grado. 
Se  è grandemente  amaro,  ha  del  digefliuo,  &delmor- 
dicatiuo , 8^_  perche  hà  poca  acerbità  è nemico  dello 
ffomacho , à cui  è amicifsimo  l’audero , 6^  l’acerbo. 
L’Abrotano  in  fommaè  buon  fuccidaneo dell’aflen- 


C 


zo. 

V i r t v'  Di  dentro.  Il  feme  beuuto  con  acqua  te- 
pida aiuta  gli  afmatici , confenfce  à gli  fpafmati,  à rot- 
ti , alli  (datici , alle  difficoltà  d’vrina,&  à meflrui  rite- 
nuti, beuuto  con  vino  è antidoto  à mortiferi  veleni: 
apre  l’opilationi  del  fegato,*  della  milza. 

Virtv'  Di  fuori . Si  onge  con  olio  ne  i rigo- 
ri delle  febri , ouero  droppicciato  alla  fchiena  : la  fua 
cenere  è vtile  all’ viceré  putride,  che  non  fono  infiam- 
mate^ . Il  fucco  codringe  il  fangue  delle  gengi- 
u e,  & riddine  le  podeme  flemmatiche.  Medal’her- 
ba  ne  gli  armarij  conferua  le  vedi  delle  tarme , Se  le  fà 
odorifere  . Il  fucco  vnto  con  olio  di  lentifco , accele- 
ra il  nafeer  della  barba , Se  fa  ri  nafeere  i capelli  ; fparfo 
l’Abrotano  per  terra,  ò fattone  profume  (caccia i fer- 
penti  : Impiadrafi  vtilmentecon  pane, Se  cotogno  cot- 
to ali’infiammagioni  degli  occhi,  con  farina  d’orzo 
rifolue  i tumori  duri . Applicato  tira  fuori  le  co- 
le infifse  nel  corpo  L’olio  d’Abrotano  fatto  per 
decottione,  òperinfufione  gioua  alla  tigna  per  fe  fo- 
lo,  ouero  fattone  vnguento  prendendo  di  qued’olio 
once  due.  di  grafso  d’orfo,di  cuniglio , Se  di  talpa  ana 
onc.meza,  cenere  di  riccio  terreflre,ò  marino  onc.tre, 
noci  adulte  , abrotono  adufto  ana  onc.vna,  tutia  oncia 
dua,mele  onc.vna , laudano  onc.  meza  ; s’incorpori  il 
tutto,  Se  fi  faccia  vnguento , Se  fi  lafci  dar  poco  s’ul  ca- 
po, accioche  non  s’attacchi,  S^fcarporifca  quei  po- 
chi peli,  che  vi  fofsero.L’olio  dell’abrotano  oltre  à ciò 
vale  ne  gli  vnguenti  per  ii  mal  Franzefe , Se  ammazza  i 
vermini . L’A  c Q.V  a,  dillata  dell’Abrotano  applica- 
ta al  pettignone  prouoca  i mendrui , Se  diseccagli  hu- 
mori  putridi  della  Madrice,  difponendola  alla  concet- 
tione_^  . Prouoca  le  fecondine,*  caua  fuori  la  creatura 
morta.  Ammazza  i vermini, rompe  la  pietra , Se  ferma 
il  fangue, & mitiga  i dolori  dell’orecchia . 


ABRO-  . 


D 6 L D V R A N <F  E. 


3 


ABROTANO  FEMINA. 


Omnia  qu£  ^brotakvm  mas  pr&flat,  F oe  mina 
prefiat . 

''fi  / ' • . : .-r  ^ 

Nomi.  Lat. Abrotonum fiamma.  Itz.^ibrotonofe- 
minajberba  camforata,fantoliua,cipreffina. 

Forma.  £'  folta  de  Rami , ha  frondi  biancheg- 
gianti,i fiori  aurei,  & ritondi  à modo  di  corimbi.&  fio 
rifce  la  fiate.  ‘v 

Qjalita',  & Virtv'  Hà le medefimé qua- 
lità,& virtù, che  l’Abrotano  mafchio. 


ABVTILLO. 


B 


bvtillvm  renum,  trahit  atque  lapillos , 
mq}ciettmulcetremmq}dolores. 


Nomi  Lat.  ^ibutiUum,althxa  altera.ltaì.Malua- 
uifco  bastardo. 

Forma.  Hà  le  foglie  di  zucca , ma  minuti,  fife», 
&d’vnafottiliffima  lanugine  ricouerte  : fa  il  fido  alto 
vn  gombito,&  mezo,&  qualche  volta  più.  I fiori  aurei 
per  tutto  il  fufto , da  quali  nafee  il  feme  nero  dentro  à 


D 


Nalce  neicampi,&  fpontaneamente  ne 


certi  gufei  come  capi  di  papaueri . Hà  la  radice  longa 
con  molte  radicette  attorno. 

Loco, 
gli  hòrti. 

Q_y  ali  ta'&  Virtv'.  Di  dentro . Il  feme  be- 
uutoal  pelo  d’vna  dramma  e meza  con  vino  , caccia 
fuori  le  pietre, & le  renelle  . Prouoca  l’vrina,  & mitiga 
la  difficultà , Si  i dolori  che  per  ciò  fopragiungono  . 

L’a  c Q_v  a che  da  tutta  là  pianta  fi  defilila  fa  gli  ef- 
fetti medefimi. 


fi.-. 


A C A C I A. 


lAmbufiis  prodeflyOculisjf  Jcaci  a yfacroj, 

Igni,tmn fiftit  menfes,almmq}  fiuentem, 

Serpenteis  morbos  fanatfiingitj \ capillum , 

}l%c  eademfiringit,fi>ifiat,ruluamqi  reponitt 

Tufiula^huic  etkmfpterigia, pernio  cedunt. 

Nomi.  Gitt.dH.axia..  Lat.  ^Acacia.  Irai.  ^Acacia. 
Arab.  Acbachie, 

S p e t i e.  E'  l’acacia  di  due  fpetie,  cioè  maggiore. 
Se  minore-» . 

Forma.  Nafee  à guifa  di  fpina  fruticofa  non 
s’inalzando:  Hà  il  fior  bianco  &,  il  feme  come  il  lupi- 
no ne  i baccelli,  dal  quale  fi  fpreme  il  fucco , Se  feccafi 
à l’ombra,&  chiamali  col  medefimo  nome  della  pian- 
ta-. . 

Loco.  Nafee  l’Acacia  principalmente  in  Egit- 
to . 

Qv  alita'.  Il  ficco  della  maggiore  condenfato 
è medicamento  frigido  nel  fecondo  grado  il  lauatoj  Se 
il  non  lauato  è frigido  nel  primo  SC  fecco  nel  terzo 
grado. 

Virtv'  Di  dentro.  Beuuto  il  ficco , Se  rnefTo  ne  i 
enfteri ferma ifluffi delle  Donne,  rimette  la  madrice 
dislocata,&  riftagna  i Aulii  del  corpo,  A i fluflì  del  ven 
tre  fi  dà  con  acqua  rofa  poluerizata  l’Acacia,l’Hipo- 
quiftidej&Tpietraematiteana  fcrop.vno.  Di  fuori. 
Il  ficco  è vtile  ai  medicamenti  de  gli  occhi,  i quali  ri- 
duce , le  elcono  del  luogo  loro,  vale  al  foco  facro,all’vl 
cere  ferpiginofe  alli  pterigij  delle  dita,&  alì’vlcere  dcl- 
laboccatfa  nerii  capellfifomentadofi  con  ladecottion 

Az  di  tutta 


4- 


£ A JD  A i u 


di  tutta  la  pianta  le  gionture  fmoffe  fi  riducono  al  luo- 
croloro  : La  Tua  gomma  non  è la  gomma  arabica,  che 
quella  non  è altro  che  vn  mifcugho  di  più  gomme  d’ai 
beri  j che  per  non  poterli  portar  1 Acacia,  e da  penfare 
che  non  fi  ci  porti  ancora  la  fua  gomma , la  quale  ha 
virtù  di  riempire  Se  riferrare  i pori  della  carne , Se  im» 
piaftrataconoua  non  lafciafarle  vefiche  alle  cotture 
del  fuoco , Se  Tana  le  iperonaglie  . Al  vomito  colerico 
lì  prende  acacia,  gomma  arabica,  & draganti  con  chiara 
d’ouo,  fi  fà  nella  padella  frittata,  che  fi  mangia, & s’ap- 
plica allo  ftomacho;  Al  fluffo  de  i meftrui , ò (angue  di 
nafo  fi  fà  foppofta  con  acacia, fucco  di  poligono , e 
qualche  volta  bffogna  aggiongerui  del  geflo  . Fafsi 
dell’acacia  anche  impiaftro  per  il  vomito,  & per  il  fluf 
fo  del  ventre  con  olio  rofato , chiara  d’ouo,acacia,ma- 
ftice  , &C  fangue  di  drago . Il  fumacco  è miglior  fuc- 
cedaneo  dell  acatia , che  non  è il  (ucco  de  pruni  falua- 
ti  chi . 


ACANTHIO 


Molali  OpìFtotbonì  folio, & radicevigorem 

Si prejfitm,ac  potarti patientùs  Aca nthivm  habebis. 

Nomi.  Gre.  ax-avriov.  Lat.  ^icanthium.  Ital. 

lAcmWio. 

F orm'A.  Hà  le  foglie  limili  alla  fpina  bianca, che 
firopicciate  rendono  odore  di  faue , fpinofe  nell’eftre- 
mità  loro,  coperte  d’vna  lanugine  firn  ile  alla  tele  de  Ra 
gni, della  quale  colta, & filata  fe  ne  reftòno  le  tele,fimili 
à quelle  della  fera_» . 

Loco-  Nafce  ne  i mónti, luoghi  incititi . 

Qjv  aiit  a\  Le  foglie  , &C  le  radici  han  virtù  di 
rifcaldare^j . 

V j r t v'  Le  frondi,  Se  le  radici  fi  beuono  vtilmen 
te  in  quella  fpetie  di  fpafimo , che  li  chiama  Opifto- 
rono. 


A 


D 


A C A N T H O. 


Radice  cxiccatfimul  atfy  incìdit  Acanthv  s 

Digerit  at  folijs-Juxatitfy  artubtfs,atfy 

Subuenit  cxuflis  ignftum  fupprimit  alunni' t 

iAc fiflitjotiumf  ciet;taboj„  medetwr 

^Affeciù  juptiscp  fimufrulfis  % medela  efl. 

Nomi.  Gre.dWQor,  Lzt.Acanthus.  Ital.^ww- 
tho,& branca  orfina&  herba  marmorario,.  Ted.  Fuelch 
Barenclauu.  Spz^.Hyerua gigante  ,&  branca  or  fina-,. 
Fran.  Brande  yrs. 

S p e t i e.  E'  di  due  fpetie, cioè  domeftico,  Se  filue- 
ftre,&  vno  crefpo,&  fparfo,e  l’altro  hfeio. 

Form  a.,  Hà  le  frondi  più  larghe , Se  più  lunghe 
della  lattuga  intagliate  come  quelle  della  ruchetta-», 
nereggianti,lifce,&  graffe  ; Produce  il  fufto  lungo  duo 
gombiti,grolIo  vn  dito,  lif ciò , veftito  per  interualli  fi- 
no alla  cima  da  piccioìe  frondi, lunghette,  concaue,fpi- 
nofe , Se  dal  quale  efee  il  fior  bianco  : Produce  il  feme 
lunghetto,&  luteo. Il  capo  del  fufto  hà  figura  de  Tirfo, 
fono  le  lue  radici  molte, verdi, vifcofe,lunghe,&^_  rof 
feggianti. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi,&  fa(Iofi,&  ritro- 
uafene  ne  gli  horti. 

Q^v  alita'.  E'  calido  ó^humido  nel  fecondo 
grado  , le  foglie  han  mediocre  virtù  digeftiua  ; Ma  la 
fue  radice  è di(eccatiua,inci(ìua,&  eftenuatiua.  Se  c 6- 
pofta  di  parti  f ottili.Le  foglie  fon  mollificatine, matu- 
ratiue,&  lenitiue-» . 

Virtv'  Di  dentro  . Le  radici  beuute  prouocan 
l’vrina,ma  riftagnano  il  corpo;8^  fono  grandemente 
vtili  à Tifici,à  rotd,&  àfpafmati:  vagliono  al  flufso  del 
fangue  quando  vien  da  corruttion  di  qualche  vena. 

Virtv'  Dì  fuori . Le  radici  fono  conueneuoli 
alle  membra  fmofse , alle  cotture  del  fuoco,&  alle  po- 
dagre calde:  le  foglie  contufe,  & applicate,  giouano  à 
ghardori , Se  alle  fcorticature.  Se  fi  mettono  vilmente 
ne  gli  empia! tri  per  maturar  i tinconi. Fallì  dell’ Acan- 
tho  vn  (aiutifero  vnguento  perla  Milza:  macerando  le 
fiondi  in  olio  de  cappari  con  citrach , (coize  di  tama- 
ìicepÉ  aggiuneédo  poi  alla  colatura  cera  quanto  bafta. 
L’a  c «Ly  A fiillata  da  tutta  la  pianta  vale  alle  cofe  pre- 
dette., 


T>  e L D V R A N TÉ. 


s 


acetosa  maggiore. 


Dixerìt  oxalis,  ficcati  refrigerai, aufert 
T Mìa  ventriculi,confiringit,morfa qs  membra 
^idiuuat-,  abfiergit:  tim  difenili, excìtat  inde 
Vota  cibi ; bilem  exuperat,dcntumj}  dolores 
Mitigai, atj}  fitim  e xtinguit, nutrii f parumper; 

Vtilis  efifi  cbymfi  flomacbumf  ex  afferai,  ielws 
jltjì  venòiatosydederit  quos  feorpius , aufert-, 
Tnirittmfedat ; vefficp  deinde  lapillo* 

Comminuti,  flomxchi fkHidia , nanfe af  illi 
Cedunt ; & morbùm,cui  nomen  regius, aufert: 

Traftat  ad  afftftus  cordis , putridiff  refisllt  . __ 

Hpc  aluum  folio  emollit,fed  fem-ine  fifiit , 

Lubrica  fi  fìieritjcobihetq ,,  &vermibm  efi  morsi 
Difcutit  & firnmas,eadem  pefiif  refi  Hit. 

Nomi  Gre.  òfd  kk-,  Lat.  Acidula,  & aceto  fa; 
Ital.  ^icetofi-,  Ted.  Saiier  ampffer -,  Spa.  ^tgcderilla-, 
jlgedras;  Franz.  gelile ; vinette,  o fai  lette  . 

S p e t i e.  E l’ Acetofa  di  tre  forti,  maggiore, mino 
re,&  la  terza  con  foglie  bertine  detta  tuberofa. 

Forma.  La  maggiore  hà  le  frondi  tanto  limili  à 
quelle  del  lapatio,che  talbora  ingana  l’oc chio,ma  mi- 
nori,non  coli  lifcie,&  vn  poco  più  angufte,  Se  fagittali 
nel  nafeer  loro,al  gufto  acetofe  ; hà  la  radice  con  mol- 
te radicette  attorno  ; ma  non  è gialla  come  quella  del 
lapatio . Hà  il  Teme  rofso  di  colore , & acuto  di  fapo- 
re,  il  qual  nafee  nella  cima  del  fu  ito , Se  de  Tuoi  ramu- 
fcelli. 

Loco.  Na  fee  lpontaneamente  ne  i prati,&  femi- 
nali  per  tutti  i giardini. 

Q_v  alita'.  E'  frigida.  Se  fecca  nel  fecòdo  gra- 
do,digerifce,  apre,  & incide  ; Ma  il  Teme  è frigido  nel 
primo,  Se  fecco  nel  fecondo  grado  . 

V i r t v'  Di  dentro.  L’Herba  c molto  gioueuole 
nelle  febri  coleriche,  &pefcilenti,  Se  valeafsai  nelle 
pafsioni  del  cuore:  Eftingue  la  fete,  refifte  alla  putredi- 
ne,ammazza  i vermini,  eccita  l’appetito  ; Il  feme  Se  il 
• decotto  della  piata  ferma  i tiufsi  del  corpo:  crioua  alla 
difenteria,à  i Hufsi  fcomachali,à  i faftidii  dello  ftoma- 
cho,oc  a i morii  di  Icorproni:  Anzi  s’aìcuno  hauerà  pri 


D 


ma  beuuto  di  quefto  feme  , Se  ik  pofeia  trafitto  da  gli 
fcorpioni,nónefentirànocumétoalcuno;Et  ciò  fà  no 
folo  il  leme,ma  tutta  la  pianta  ancorarla  qual  preferua 
dalla  peftej  La  radice  beuuta  con  vino,o  fattone  decot 
tione  vale  à quei,  c’hanno  tparfo  il  fiele , caccia  fuor  le 
renelle,  & prouoca  i meftrui.  Il  fior  dell’acetofa  beuu- 
to con  vino  Se  acqua  vale  alt’itteritia  nera.  Se  à l’ulcere 
de  gli  inteftini.  il  fuo  fucco  apre  l’oppilatió  delle  vilce 
re , Se  vale  nelle  febri  coleriche , Se  fafsene  firoppo  per 
la  rogna,  aggiuntoui  fucco  di  fumofterra,  & zuccaro. 
Di  fuori.  Cotta  in  aceto  fana  la  Rogna, & le  fcorticatu- 
re  dell’vgne  lauandofi.  Se  cotta  con  vino  è vtile  impia 
ftro  all’Ira petigini,&  alle  fcrofole,alle  quali  conferire 
ancora fofpefa  al  collo.  Valealle  portemi,  che  fono 
fotto  l’orecchie,  facendo  gargaritio  con  vino,&  fucco 
d’acetofa.  L’Herba  pefta  con  l’afsogna  inuolca  con  le 
foglie  di  cauoli,&  fcaldata  (otto  la  cenere,&  co  vn  pan 
no  applicata  à i tinconi,  li  matura.  L’a  c Q_v  a,  vale  à 
tutte  le  cofe  predette.  Se  preferua  dalla  pefte , Se  è cor- 
diale. • - 


ACETOSA  MINORE. 


Digerii  Oxalis  minori  inciditf  pervade  ac 
altera, tura  ficcat,pariter  refrigerai  fiifdem 
V inbus  & poi let,  queis  maior , & omnia  belle 
Trpfiat,  vt  illa,nihil  peragens  infirmius  vnquam . 

Nome  Gre.  afa,'  ms  papa';  Lat.  ^Acetofa minor. 
Ital.  lAceto fella, pofcola,forticella. 

Forma.  Fà  le  frondi  fagittali, tenere, lucide, rof- 
fegianti,(&:  piene  d’humore,  &afsai  al  s;ufto  più  ace- 
tofe di  quelle  della  maggiore.  Il  feme  e limile  in. am- 
bedue eccetto,che  di  quefta  è alquanto  più  minuto. 
Loco.  Nafee  in  luoghi  incubi,  Se  per  le  vigne-;. 
Qjv  alita'.  E frigida , Se  fecca  come  l’altra.  Se 
hà  virtù  digeftiua,&  incifiua  . 

Virtv'.  Non  hà  virtù  minori  dell’altra,  Se  può 
gagliardamente  tutto  quei , che  l’altra  puote , & coli  la 
terza  acetofa  ancora-,. 


A 


A C H I L- 


Nom  i.Gre.a^/M«fit.  Lat.  xAchillecL.  \to\,  ^Achillea. 
Arab.  F.gilos. 

Forma,  Produce  i filili  lunghi  d’vna  fpanna , 
quali  di  figura  limile  à filli  circondati  da  minute  fion- 
di , intagliare  minutifsimamenteperrrauerfo,comeil 
coriandro  di  color  roffigno,  lento,  di  molto  medicina- 
le,& non  ingrato  odore;produce  nelle  fommità  vn’om 
brella  ritonda  , di  bianchi,  di  porporei,  aurei 
fiori  . 

Loco.  Nafce  in  terreni  graffi, & fruttiferi, 

Q^v  alita'.  E'  delle  qualità  della  fidente,  ma  vn 
poco  più  afirettiua. 

Virtv'  Didentro*  Beuefi  il fucco dell’Achillea 
decotta  per  la  diflenteria  , Se  con  aceto  fi  beue  alla  dif- 
ficultàd’vrina,  à i folpiri , &T  ferma  il  Hufl'o  del 
ventre^,  Beuuto  il  feme  al  pelo  d’vna  dramma  con 
tre  grani  di  zaffarano  in  vino  bianco  tepido  gioua  all’ 
opilation  del  fegato  , & al  trabocco  del  fiele:  mà  bifo- 
gnafarpoi  fudar  l’infermo, 

Virtv'  Di  fuori.  Trita  la  fua  chioma  &empia- 
ftrata  falda  le  ferite  frefche,  Se  l’afsicuradall’infiamma 
gioni  : riftagna  i fiufsi  del  fangue , parimente  de  i 
meftrui  applicata  di  fiotto  con  lana  . Et  imperò  le  don- 
ne che  patificono  il  flullò  della  Madrice,  leggono  nella 
fua  decottione,  ò nella  fua  A c v A,  che  fà  i mede- 
fimi  effetti. 


£f? aconitvm  oculls etgris fatls apta mcdeU , 
^ Ippofttoq j cibis  pcrit  ornnis  befìia-, porco* 
Tantberafé  lupofy  necat,  tum  fcorpius  ilio 
Torpefcit  taftus  porpore fcd  excitat  Uhm 
Ellebori  iradix. 


Nomi.  Gre.  ctiovirov  eretpS'a,\la,yyj{ , Lat.  odcor 
nitum.  Ital.  ^Aconito pardalianche, luparia. 

S p e t i e.  Se  ne  troua  di  quattro  forti , il  primo  è 
di  Diofcoride,il  fecondo  di  Plinio,il  terzo  di  Theofra- 
fto,&  il  quarto  che  con  grande  errore  fi  tiene , Se  vfafi 
nelle  fpiziarie  per  doronico , ilquale  con  molti  altri  li- 
mili errori  io  leuai  da  tutto  lo  fiato  ecclefiaftico,  eflèn- 
do  viceprothomedico  generale  molti  anni  fono  . 

Forma.  Produce  tre  ò quattro  frondi  limili  à 
quelle  del  pan  porcino  , ò del  cocomero , ma  maggio- 
ri , Se  pelofette  : il  fufto  è alto  vna  Ipanna , ha  fiori  di 
Chrifanthemo , ma  più  piccioli  : Ha  la  radice  limile 
alla  coda  d’vn  feorpione , ma  fplendente  come  Alaba- 
firo . 

Loco.  Nafce  nelle  nude , &T  alte  cime  de’  monti 
foloin  luoghi  ombro  fi. 

Q^y  Alita'.  E'  velenofo,  & la  fua  radice  è atta  à 
putrefare, Se  corrodere, onde  è totalmente  morti- 
fero. 

Virtv'  Di  dentro.  E'  velenofiffimo  veleno,  am- 
mazza gli  huomini , fe  non  ritroua  in  efsi  altro  vele- 
no, che  ritrouandouifi  combattono  duo  veleni  infie- 
me  , 8c  s’ammazzano  ,&  l’huomo  campa . Ammazza 
le  pantere,  i porci,  i lupi  (onde  è detta  luparia)  Se  tutte 
l’altre  fiere  mefcolato  con  la  carne  cruda. 

Virtv'  Di  fuori.  Tocchi  con  quelle  radici  gli 
feorpioni  diuentano  ftupidi . Ma  tocchi  poi  con  la  ra- 
dice dell’elleboro  fubito  li  rifentono:  fi  mette  ne  i medi 
camenti  de  gli  occhi  per  leuarne  1 dolori . è vtile  anco- 
ra à putrefare,  & à colliquare  la  carne  fupertìua  fuor 
del  corpo , Se  intorno  al  federe.  Le  foglie  Se  il  feme 
purgano  l'immonditie  della  tefta  ammazzando  i pi- 
docchi , e’1  medefimo  fà  la  radice  cotta  in  acqua  o in 
lifcìa_p . 


T>  e L D V R A N T E. 


7 


ACORO. 


Conimi  fu  acorvm  prodefi,mmiiitj%  lienes  t 
Morfafa  Membra  iuuatfiotium  cit,menflrua  pelliti 
Calfncìt>& ficai,  aperitfi,  incidit  & acris 
E$l,&  odora  fimul  Radìx,  duciifi  fecmdas\ 

Subuenìt  & iecorittollit  latcriffi  dolor es; 

Tettoribus  prode  fi,  lotlum  fimul  aidiuuat  ipfum 
DeflHlans^uffim  fanathdcmum  balitus  oris 
Commendatur  eo;  retineiur  apccula,  & illue 
^agmina  deduùtfblium,  radixty  ligatu^ 
riluco  fi  fuerit. 

Nomi.  Gr. eUapov.  Lat.  Mcorum.  htzb.vagè.  Irai. 
^4coro,herba  venerea , & falfamcnte  calamo  aromatico. 
Ted.  Kalmus-yBoen prujl  Vuorec;  Poi.  TatarsKÌc,gielc. 

Forma.  Ha  le  foglie  limili  à l’Iride,  ma  alquan- 
to più  ftrettejle  fue  radici  non  fono  difsimili  da  quel- 
le dell’iride;  fono  intricate,  non  profonde  in  terra,non 
dritte  ma  feontorte,  nodofe,  di  color  bianchiccio,  con 
molti  capillamentì  nell’ vitina  o della  radice. 

Loco.  Nafce  in  Cholchide,in  Galatia,5e  in  Poto. 
Q_v  alita'.  La  radice  è calda,  Se, fece  a nel  tetzo 
grado, incide,apre,prouoca,Se  è acuta,amara,Se  di  non 
ingrato  odore. 

V i r t v'  D i dcntro.Lz  fua  decottion  beiiuta  prouo- 
ca  l’vrina,conferifce  a i dolori  del  petto  , Se  del  fegato, 
gioua  à gli  fpafimari,&a  i rotti:  fminuifce  la  milza,aiu 
ta  nella  difficoltà.  dell’vrina,8e  alle  morficature  de  i fer 
peti, Se  lana  tutti  i difetti  della  vefsica.Beuefi  il  fuo  dic- 
co contra  gli  animali  velenofi , per  le  cataratte,  Se  cali- 
gini de  gli  occhi  ; la  Radice'  mettefi  vtilmente  ne  gli 
antidoti , Se  gioua  a i precipitati , Se  à quelli,  c’hanno 
i membri  fmofsi  beuuta  con  acqua  melata;&  vale  à i vi 
tii  interni  delle  Donne.  Di  fuori.  Sedendo  le  Donne 

nella  fua  decotuone,conferilce  al  mal  di  Madre;il  dic- 
co mefso  ne  gli  occhi  alsotiglia,Se  abfterge  i fiocchi  de 
gli  occhi  ; la  Radice  cotta  nel  vino  trita , Se  applicata, 
rifoluei  tumori  dei  tefticoli  : & fatto  fomento  conia 
dia  decozione  rifolue,&  mollifica  ogni  durezza.  A far 
che  gli  Api  non  fuggano,  & non  d partan  dal  loco  lo- 
ro, ma  vi  tirino  de  gli  altri , d leghi  l’acoro  al  eopello. 
Dicono  che  chi  porterà  à dofso  l’Acoro  non  farà  da 
fiufsodi  (angue, ò da  fpadmo  moleftato. 


B 


D 


ACORO  FALSO. 


Falsi  Acori  radìx  ficcai,  tenuató^parurn^ 

Calfhcit , affcttxs  ncruorurn  polletad  ornnes , 

Et  cerebri;ac  tandem  corroborai, at^  refoluit. 

NoMi.Gr e.-ViufodìLofiov.  Lar.  Mcoru falfum.  Irai. 
Ciglio  giallo, acoro  faifo.  Ted.  Ceel  lien.  Franz.  Flambé 
deriuieres.  Boem.Rofatec glutì Jpalefni.  Polon.  Miefi. 
Konne  Korgenie. 

Forma.  Produce  le  foglie  fimili  all’iride.  Se  cod 
la  radice.Fa  il  fiore  ancor  dmile,  ma  di  color  giallo,  Se 
lenza  odore,  la  radice  è roffigna.  Se  le  foglie  fon  più 
angufte^ . 

Loco.  Nafce  nei  paludi  abondantiflìmameme, Se 
Se  in  altri  luoghi  acquaftrini. 

Q_v  A l i t a'.  La  radice  difecca,ma  poco  rifcalda, 
afiottigha,corrobora,Se  è frigida,Se  coftrettiua. 

V i r t v'  Di  dentro.  Vaie  la  radice  per  fua  propria 
natura  à tutte  i’indiipodtioni  del  cerueilo  beuuta.Co- 
ftringel’vrina,Se  i melimi,  Se  ferma  i fluid  del  langue 

Vi  r t v'  Di  fuori.  Chi  porterà  à dolio  quella  ra- 
dice, non  patirà  Énfio  di  fangue. 

ACVTA  SPINA. 


OkiacAH  t h a iuuat  luxatos,atq;  tumores ; 


St  Dyjfen 


s 


H E R B 


Et  Dyffenterlcìs  prode(l-,&  corpore  fxa 

Elicti ; e ilùamjj,  at ^ vndantia  meri f tua  fi  flit, 

Etfumptaillius  radix  commuti  abortum  «. 

Xfiiclcus  attriuiSjpotufji  è renibus  ejfert  K 

EtfrxngitUpid.es. 

Nomi.  Gre.  rncvS* . Lat.  stenta  faina-,  Ital. 
bagniti  acuta  spina;  imperlo-,  Ted,  agdorn. 

FoR.MA.E'vn  arbore  firn  ile  al  pero  laluatico,mà 
minore, &r  molto  fpinofo:  Produce  ii  frutto  pieno, fra- 
gile^ rolseggiàte  della  groflezza  di  quel  del  mirto  col 
nocciolo  di  dentro  ; Hi  le  Foglie  limili  à quelle  del  pe 
ro,mà  picciolilìime,&  non  lon  come  quelle  dell’aza- 
rolo,che quel  c ha  quelle  foglie  è il  nefpolo  faluatico:  ■ 
ouero  il  forbo  fpinofo,  ha  profonde  radici . quello  mi 
fà  mo Arato  dall’  Ecceilentifsimo  fignor  Michel  Mer- 
cati litri  plicifta  di  N.S.qui  in  Roma. 

Loco.  Nafte  nelle  felue , Se  ne  t bofehi , Se  nelle 
fìepi . 

Qjr  alita'.  Il  frutto  è di  parti  fottili,&  alquan- 
to inci(iuo,a(lringe,  &C  corrobora. 

V i r t v'  Di  dentro  . Il  frutto  mangiato,  o beuuto 
rlftagna  i fhifsi  del  corpo,&  parimente  quello  delle  do 
ne.  I noccioli  del  frutto  ridotti  inpoluere.  Se  beatiti 
rompono,& cacciano  fuor  le  pietre . Di  fuori.  La  ra- 
dice pella  SC  impiaftrata  caua  fuor  della  carne  le  faet- 
te,  &le  fpine;  diceli  che  battédoli  con  efsa  leggiermc- 
te  tre  volte  il  corpo  alle  Dóne  graui de , le  fà  Rondare, 
parimente  impiaftrata  fui  ventre  . 


ADIANTO. 


Sijìit  A d r a n t h v m flornàchunijv,aluumqi  fluente, 
Vnnamf  ci  et,  frangi  t,  peliti^  lapillos, 

Difcutit  & finmas  >mananthqs  vi  cera;  prodejì 
Diffìcili  vrinafufjufis  felle  fieni, 

Subducìtf  recens  ahmm  ,bilcm  ac  pituitam 
Deijcitàd  pariter  fimul  exerementa j,  craffa , 

Sangui;  eo  claret,purgatur  f ambia  partu  ; 

Continet  & fluxos  crines,ob(latjt  vencnis. 


A 


D 


\A  R I O 


Et  caput  inde  dolcns  fedat ? Menfyfffecundafj, 

Ex  citati  hflhmaticof f}  huutigallufy , coturnici 

In  bello  audaces  mixto  hoc  reddunt  ur  in  efeis.  * 

Nomi.  Gre.  A^lavrov;  Lar.  ^Adìantum,  CapiUus 
venerisi  Arab.  Borfeguaec  ; Ted.  Frauenhar ; Spag. 
CulantnllodepoTgzp-,  Fran.  Capihenere. 

S p e t i e.  £ di  due  lpetie,cioè  bianco,&  nero . 

Forma.  Produce  le  frondi  picciole  Amili  à quel 
le  del  coriàdro,  & per  intorno  intagliate  ; fono  i cram- 
boncelli  onde  efeono,  fleri,lucidi,  flottili-, & alti  vn  pal- 
mole la  radice  inutile,  non  produce  fullo  ne  fiore  ; & 
quello  è il  nero, dò  è il  noftro  ufuale,il  bianco  poi  è la 
paronichia. 

Loco.  Naice  in  luoghi  ombrolì,&  palultri,  nelle 
mura  oue  trapela  l’acqua,  & parimele  nelle  tombe  de 
i fonti, 

Q^v  alita.  E'  tra  il  caldo,  el  freddo  mediocre, 
ma  dil'ecca  però,  rifolue,  apre,  Se  digerifte,  Se  qualche 
pocoaftringe,mafsimeil  fecco. 

Virtv  Didentro.  L’ A dianto  decotto  in  vino, 
o in  acqua  melata  5 Se  beuuto  per  alquanti  giorni  apre 
l’oppilationi  del  fegato,giouaalli  ftrerti  di  petto,à  co- 
lor che  malageuolmen  te  refpirano,al  trabocco  de!  fie- 
le, à i deferti  del  polmone.  Se  delia  milza , Se  alla  diffi- 
coltà d vrina;  caccia  fuor  la  malinconia  per  vrina,rom 
pe  le  pietre, ri ftagna  il  corpo,&  cóferifce  à i morii  del- 
le ferpi,& alle  medelitne  cofe  vale  ancora  la  lua  polue- 
re,la  lua  confettione,&  il  fuo  firoppo  , riftagna  i fluii! 
& lo  lpt1  to  del  lingue , temperai  ardor  del  fegato,  & 
prouoca  i M'eftrui,&  le  fecondine.  Ilfrefco  foiue  il  ve 
tre,  & leggierméte  purga  la  collera , Se  la  flemma; fana 
Pinfìammatione  delle  cofte  macerato  in  acquad’ap- 
pio,o  di  cicoria,o  in  brodo  di  ceci,  o beuuto  con  la  fua 
decottione  con  zuccaie  : & tutte  quelle  cofe  fà  per  la 
mediocre  fua  calidità , per  la  fua  frigidità  poi  che  pof- 
lìede  rinfrefca,&  aftringe,onde  ferma  i fluffi.  Se  corro 
bora  lo  llomacho.  L’a  c Q^v  a dillillata  dall’adianto 
vale  alle  cofe  predette  . Fàl’adianto  oltre  à ciò  più  ar- 
diti alla  batagliai  galli,  Se  le  coturnici , quando  lì  me- 
Icolaloro  nel  cibo. 

Virtv'  Di  fuori.  S’impiaftra  l’herba  à i morii 
velenolìjfà  rinafter  i capelli:  rifolue  le  fcrofole,&  fat- 
ta bollir  nella  lifcìa  mondilica  la  farfarella , Se  l’ ulcere 
della  tella,&  la  tigna;fatrane  ontion  con  laudano  , hif- 
fopo,olio  mirtino, olio  de  gigli  & vino  , prohibifte  il 
cafcar  de  i capelli?  fa  il  medefimo  la  decottion  fatta  nel 
lalifcia,&nel  vino . L’acca  dell’adianto  gioua 
alla  pelarella,  alla  tigna,  & alla  roflezza della  faccia, fa-  ; 
cendone  fomento. 


AG  A- 


V entrici' lum  infirmumconfirmat  Agaliochv  s>  atc^ 
Roborat  interna , & iucundum fairat  odorem, 

Et  fifiii  ventrcm,flomacbum  quoque  muket  ab  A$luy 
Infarcii  & iecoris  vitia  expedit;oris  odorem 
Commendai;  laterisfa  iuuat, iecoris  (fa  dolores , 

Torminacf , & confert  intra  gerat  ulcera  fi  quis 
Vifaera,tum  ficcati  & calfiicit  ordine  bino . 

Nomi.  Gre.  àyd>MX0V-  Lat.  MgaUochum,  Ital. 
Legno  aloe.  Arab.  Goud  Mgaloià.  Spag.  Linaloe. 

Forma.  E'  vn  legno  limile  à quello  della  Thuia,  C 
didimamente  punteggiato, Se  odorato. 

Loco.  Nafce  in  Calecut,&  in  Alefiàndria,&  nel- 
l’Ifola  Taprobana. 

Q_v  alita'.  Scalda,&  diffecca  nel  fecondo  gra- 
do,è  odorifero,  8c s’vfa  nei  profumi, al  gufto  coftretti- 
uo,  con  alquanto  d’amaritudine. 

V irtv'  Didentro.  Beuutone  vna  dramma  con 
brodo  conforta  lo  ftomacho  defecandola  fua  h umi- 
dità fouerchia , 6^  mitigando  il  fuo  ardore.  Fortifica 
tutte  le  vifeere , gioua  ai  difetti  del  fegato , à i di-, 

Letti  del  cuore , à Fvlcere  de  gli  inteftini , alla  di- 
fenteria  beuqto  con  acqua.  V ale  ne  i dolori  laterali, del 
fegato , 3c  del  ventre , 6c  ferma  i melimi  bianchi  delle 
donnea. 

Virtv'  Di  fuori . Se  ne  fa  profumo  nell’accef-  £) 
fon  delle  febri  fincopali  in  quello  modo  . Prendi  di 
legno aloe,di  ftorace  calamita,calamento, garofani  ana 
dramme  tre.  Scorze  di  cedro  fecche  once  meza.in- 
cenlomaftice  ana  oncia  vna:  fà  poluere  fottiltflima- 
mente,&T  vfa_j . Il  legno  aloe  mafticato  fà  buon  fia- 
to, òC  conforta  il  ceruello  ,&  coli  lauandofi  la  bocca 
con  lafuadecottione.  Afperfoin  poluere  per  il  corpo 
prohibifce  il  fudor<L-> . Falfificafi  FAgalocco  col  legno 
dell’oliua,  infulo  in  qualche  acqua  odorata,  & poi  vn- 
to  con  olio  odorifero,ò  coi  legno  dell’afpalatho. 


Cip  Lotium  <&  menfes  Garicvm;  confertf  Vieni, 

Tur  gat  idemfiecori , & fuffufis  felle  medetur, 

VrinA Vuvs  kxat  yfufairia  tollit , 

Ruttiti^  ac  romitus,  aduerfaturj}  venehisp, 

Tabida  membra  iuuat,paMentibus  inde  color em 
Refiituit ipurgatiCOXendicis  atq ; dolores 
Sedat,  & articulos  iuuat  hoc  & vifeera  cunElrt^j  y 
Sanat  Epilepfim,fiHit  quoque  (futa  cruenta , 
Mundificat  peVlm,  pulmoncm  .yentriculumf , 

Et  iecur,& fi>lenem,&  renes  vterumf  ; trahit  j, 
Materias  ex  articulis,hinc  dìcitur  ipfum 
Effe  domus  omnis  merito  Medicina  falubrk. 

Nomi.  Gre.  dyct  ptnov . Lat.  Mgariam.  Lai, 
Mgarico,& fango  di  larice.  Arab  -Cariai,  T ed.Davv- 
ncnfchuam,  Spag . Mgarico,  Franz,  igeiti  cb. 

Sp  e t i e.  Ritroualene  di  due  fpetie,  mafchioS^ 
fem  ina, nero  & bianco. 

Forma.  E'  l’Agarico  vn  fongo,  che  nafce  in  fu  il 
larice,  precede  di  bontà  la  femina  che  è il  bianco,  c’ha 
dentro  di  fe  le  ve^e  dritterii  malehio,ch’è  il  nero  è tut- 
to inuolto  in  fe  ftèfto,ritondo,  de  ferrato:  A mbeduo  al 
primo  gufto  fon  dolci  & poi  amari. 

Loco.  Nafce  nelle  Montagne  di  tutto  il  Trenti- 
no,sù  ne  i larici. 

Qv  A l i t a'.  E'  comporto  di  Portanza  aerea , 
terrea  affottigliata  però  da  calidità  E'  nell’ A garico  po- 
chiffima  Portanza  aquea,  & per  quello  hà  egli  virtù  ca- 
lida,digeftiua,incifiua,  &aperitiua  di  tutte  le  vifeere: 
Il  buono  è il  bianco,leggiero,raro,&  frangibile^ , 
Virtv'  Di  dentro.  Vale  quali  à tutte  l’indifpofi- 
tioni  de  i membri , caufate  da  vitiofi  humori , Sedarti 
àciafcunoin  vino,  ò in  acqua  melata  fecondo  la  varie- 
tà de  i mali3dell’età,S^  delle  forze  j onde  è chiamato 
medicamento  della  famiglia  : Ma  dafsi  corretto  con 
gengero,  oximele , & chiamali  agarico  trocifcato: 
Ma  bifogna  ttocilcarloall’hora  , che  li  vuole  vfare_^. 
FalTene  com polmone  pigliàdo  d’Agarieo  troc.  dram. 
due.Trocifci  alaandal.  Mafttce ana  dram,meza,di  zaf- 
ferano fcrop.  vno3d’Aloe  patico  onc.vna  con  vino  fi  fà 
mafta,&T  dartene  da  vno  fcropoln  fino  à duo . Confe. 
rifeono  quelle  pillole ( prefeall’alba,&f~  fubito  prefoci 

lopra 


f 


/ 


10 


BER  B^AQR  I O 


(opra  vn  bicchier  di  brodo)  al  male  del  fegato , del  ce- 
iebro,del  polmone  , & della  milza  : Giouano  à gli  hi- 
dropicijà  gli  itterici^  quei  che  paiifcono  dolori  coli- 
ci,& difficultà  d’vrinare,alle  donne  pallide , alle  quali 
fono  i melimi  ritenuti,  à i podagrici,  Se  àgli artetici. 
Quelle  pillole  euacuano  gli  humori  vitiolù,  da  i quali 
fi  cagionano  le  febri  putride’,  & l’Agarico  per  le  caccia 
fuori  del  corpo  i vermi!.  Se  altre  cole  nociue  prefe  per 
bocca.  Di  fuori.  Si  mette  à bollir  nella  lifeist  co  herbe 
capitali  p cófortar  il  cerebro,  fermar  il  catarro, nidifi- 
car la  te  ita,  corroborar  la  memoria,e  fana,r  la  vertigine. 


A G li  R ’ A.  TAO 
Eupatorio  de  Mcfuo. 


AGLIO. 


Allia  calfaciuntficcantq^vcnenaf  vincane 
Vifum  bebctant,eademq}  folent  tum  ledere  cruda-? 

V entriculum  ; Lotiumqi  trabunt,mcnfesq,fecund.tfq}  ; 
Humores  craffos  tenuant.lentosq, , vetushz 
Sunt  tufsi  auxilìo\pr  e feniani  pe(ìc,dolores 
Tcrfanant  dentimi  fi  flent  intra  ora  retento-j. 

.AUium  ^Alopecia*  replet,coliq}  dolores, 

Hydropicosfy  iuuat\coitws  & vota  miniflrat  ; 

: Vermiculos  ,lendesf  necatgvocem  expeditfipfi 
Splendorem  reddensferpentum  deinde  medetur 
iffibus  impofitumfiuentibm  atq;  coloreria 
J\cjlltuit  felct  tum  favillata-,  leuatf 
ld  renum  vitiafincas  & ventris  icl  aufert  ; 
Concoquit-,obfonium  plebiq , videturhoneflum; 

Dicitur  iccirco  Tberiaca  id  ruHica, acuta* 

£ fi  cibm,atque  malum  fuccum  gerii, atq  uè  miniflrat. 
Guflantcmque  fcrunt  illud  ferpentis  ab  iUu 
TSfil  noxa  at  traber  e, nihìl  ex  haufìuque  vencni. 

Nomi  Gre.  Sitò  poS'ov.  Lat.  .Allium . Irai.  .Aglio, 
& aio.Ted.Knoblaucb.Spag,.  ^Ayos . Fran.  ^Ail&aux. 
Spett  e.  E'  l’ ^ «ri  io  di  due  (pene, cioè  domellico. 


A Se  faluatico,& di'qùeflo  ne  fon  di  molt£  forti. 

Forma.  Il  domellico  hà  le  foglie  limili  à quelle 
del  porro, ma  minori,  col  fufto  lungo , col  capo  bulbo- 
fo,con  molti  fpicchi,di  fapore  acre  -,  ma  non  difpiace- 
uole  algufto  : il  faluatico  Jaà  il  capo  fenza  fpicchi , ma  ' 
minore,con  foglie  più  Uretre, -con  fufto  focale,  in  cima 
del  quale  efee  il  fiore  , che  nel  rodo  porporeggia  ; dal' 
qual  procede  poi  il  Teme  nero.  Se  l’aglio  fi  pianterà,  Se 
fi  cauerà  dando  la  luna  (otterrà, non  hauerà  il  fuo  odo 
re.  Se  fapore  faftidiofo.  E' gran  difeordia  tra  l’aglio. 

Se  la  Calamita  di  modo  che  ftroppiceiata  con  efso , nó 
folo  non  tira  à fe  il  ferro,  ma  lo  (caccia  lontano. 

Loco.  Il  domeftico  fi  pianta  ne  gli  horti,  il  fana- 
tico nafee  per  fe  fteiso  ne  i colli, & ne  i monti. 

T e m p O.  Piantali  auanti  il  folltitio;  ò poco  da  poi 
diuifo  in  fpicchi;Diuenta  piu  dolce,  fe  nel  piantarlo,fe 
li  mette  attorno  de  i noccioli  dell’oliua , ò piantandolo 
acciaccato. 

Qjr  alita'.  E'  caldo , Se  fecco  nel  quarto  gra- 
do: è acuto,&  hà  facultà  mordicatiua,digeltiua,&  ape 
ritiua,&inciliua  . Tengono  alcuni  che  l’aglio  fia  frigi- 
do,& calido,&  per  quefto  i contadini  guidati  dall’efpe 
rientia  ne  mangiano  l’inaerno,&  la  (tate:  Ma  s’ingan- 
nano,perche  fe  bene  è vtile  la  (tate.  Se  l’inuerno, quefto 
procede , perche’l  fuo  calore  l’inuerno  fa  refiftenza  al 
freddó/dell’aria;  Se  la  (late  prohibifee , ch’el  calor  del- 
l’aria non  difsolua  il  calor  dello  ftomacho  ; & è bene 
d’vfarlo  per  condimento  de  i cibi , Ma  (e  ne  guardino 
quei  e han  la  teda  debole, che  fà  dolor  di  te(la,e  (lùnu- 
la vener/. 

Virtv'  Didentro.  L’Aglio  mangiato  neicibiè 
rimedio  à tutti  i veleni , è vtile  a i meritori  Se  alli  altri, 
che  beuono  acque  grofse,&  molli.  Se  putride  al  tempo 
della  frate,-  caccia  fuor  del  corpo  i vermini  larghi,  pro- 
uoca  l’vrina , 8^  giouaal  morfo  delle  vipere,  più  che 
ogn’altra  cofa,pigliandofi  trito  con  vino , Se  applicato 
ài  morii  de  gli  animali  rabbiofi  è prefentaneo  rime- 
dio . E'  vtile  alh  hidropici , alla  tofse  antica,  Se  fa  buo- 
na voce  : beuuto  con  decottion  d’origano  ammazza  i 
pidocchi , Se  le  lendini.  Se  beuuto  con  hifsopo  prouo- 
ca  l’vrina  : con  l’vfo  dell’Aglio  fi  (cacciano  le  (erpi,che 
fono  entrate  per  bocca  nel  corpo  di  quei  che  dormo- 
no.Et  i vafi  che  fon  d’attorno  ftroppicciati  con  l’aglio, 
fono  da  i ferpenti  fecuri.  Man  g iato  l’aglio  & applicato 
(caccia  fuori  le  fanguifughe  applicate  alla  gola. L’aglio 
D oltre  à ciò  ripara  al  nocumento,  che  può  dar  lamuta- 
done  dell’acque, della  terra,  Se  dell’aria: dafsi  con  gran 
giouamento  à i pazzi  crudo, &alli  fernetici  lefso:Nuo 
ce  alla  vifta  vfandolo  troppo  fpefso:  conturba  il  corpo, 

Se  lo  ftomacho , caccia  la  ventofità  . Leuafi  la  puzza  à 
chi  mangia  l’aglio, mangiando  da  poi  faue  crude,  apio 
verde, & foghe  di  ruta  frefehe.  Di  fuori.  Il  fucco  del- 
l’aglio vnto  mondifica  la  pelle,  fana  la  rogna,  la  le- 
pra,  8q_  la  tigna,  ilche  fà  efficacifsimamente  ab- 
brugiato  fotto  la  cenere.  Il  profume  dell’aglio  prouoca 
i me(trui,&gioua  molto  alle  infermità  delle  beltie.Ap 
plicato  gioua  à i morii  de  gli  animali  velenofi . Prefer- 
ita dalla  pelle,  & fattone  empiaftro,  rompe  la  poftema 
pedi  fera:  fi  come  à pieno  ho  detto  nel  mio  trattato  del- 
la pelle. Onde  l’aglio  è meritamele  chiamato  la  Teria- 
ca dei  contadini. 

AGLIO 


D e L D V R A N T E. 


AGLIO  ORSINO. 


•JJIVks  ina  qucunt  eadem,qua  estera  poffunt 

Auia,  qupeunque  ex  genere  hoc  agreflia  /unto. 

N omi  Lat.  .AUlumvrfinHm.ltAÌ.  ^glio  degli  Orfi. 
T ed.Berr,&  ethundts,Knoblauch. 

F o rma.  Hàle  foglie  larghe  della  grandezza  di 
quelle  deila  piantagine  minore  con  fufti  angolofì  in 
cima  dei  quali  fono  i fiori  porporei  à guifa  d’ombrel- 
la: hà  la  radice  bulbofa  con  moki  (picchi  come  quel- 
li del  giglio  bianco. 

Loco.  Nafce nei colli,& nelle (elue,&T ritrouafe- 
nealcuna  volta  tra  le  biade^». 

Qjz  alita'.  Se  Vi  r t v'.  Credefi c habbia  tut- 
te quelle  facultà , che  s’afsegnano  à gli  altri  Agli  fal- 
uatichi. 


^ ima  talfaàmt  A N g v i n Aiperindeqjfieeant 
*Ac  ^Agreflìa^cumji  iìlis  per  cunttafacultas 
Ffi  iflis  eadem . 


A 


Nomi  I-at.  ^tllium  ferpentìnum , Illuni  angui- 
num.  Ital.w Aglio ferpent  ino,  ciglio J abiatico. 

F orma.  Produce  lefogiie  limili  al  lilioconual 
lio,afperfe  di  macchie  nere , Se  coli  il  fufto  come  quel 
della  Dragontea:&  di  qui  hà  preio  il  nomeiHa  il  capo 
lungo, la  radice  bulboia , con  inuogli  come  quella  del 
zaft'eranOjCon  molte  radicette,  con  odore,  fapore 
d’ Aglio  volgare^. 

Loco.  Nafce  nei  monti  eccelli,  come  è ilnoftro 
di  Serralanta-j. 

Qjr  alit  a'&Virt  v'.  Rifcalda,&  fecca  co- 
me gli  altri  Agli  falhatichi:  Se  è à quelli  in  tutte  le  qua- 
lità^ virtù  limile^. 


B 


AGNO  CAST  O, 


D 


Fiera  latte  replet  V i t e x,  & morfìhm  ittos 
„ Adiuuat,&  caftos  homines  facit;indc  lienei 
Hydropkosq , iutiat,genituram  exolmt;&  indc_j» 
Durino*  tejlum  emollh,pellit <[  venena~>; 
Etfacit  ad  fedì*  Bfmas,  & mendrua  ducit  ; 
Tum  tentati  caput, luxatis  at<f  medetur , 
Vulnerili** q}  -,  leuant  caput  Olita  [emina, fi  quid 
Forte  dolet  ; vitium  de  naturalibm  are  et 
F(£inineis)virgaq}  eius  fi  quando  viator 
Nitatur,non  laffus  eritree  corporis  vllam 
Sentiet  ojfenfam  partem  intertrigine  faua-> . 


Nomi.  Gr e.*yvo?  Hai  hvyoe.  Lat .Vitcxfalìx  ante 
rina.  Itd.viticc,  agnocafio.  Arab.  Eamenchefl.  Ted. 
Schaffsmulle.  Spag . Gatiglio cafo.  Fran .Caftos. 

S peti  e.  Ritrouafenedi  due  forti,cioè  maggiore. 
Se  minore, bianco  Se  nero. 

Forma.  Il  maggiore  crefce  in  arbore  à modo  di 
falice  con  frondi  d’o!iuo,  ma  più  tenere, con  fiorì , che 
nel  bianco  porporeggiano;&  chiamafi  il  bianco.il  mi- 
nore,eh’ è il  nero,  non  crefce  à tanta  grandezza,  ma  è 
più  folto  di  rami,&  più  fami entolo, con  foglie  più  bia- 
che,&  lanuginofe , col  fiore  folamente  porporeo:  Hà  i 
rami  lunghi  8e  malageuoli  da  romperfi,&  per  effer  co- 
fi  arrendeuoli  fi  chiama  ligos,cioè  venco , il  fané  è ra- 
cemofo. 


Loco. 


I 


12 


H E R BARIO 


Loco.  Nafte  in  luoghi  afpri,&  inculri.  & ne  i re- 
nai de  i torrenti , Se  nelle  rme  de  i fiumi. 

Qv  alit  à'.  Rifcalda,  Se  fecca  nel  terzo  grado, è 
di  fottìi  foftanza,al  gufto  acre,& aftringente  . Apre,ri- 
folue,mollifica>&  per  efler  compofto  di  parti  fottili,fà 
dolerla  tefta. 

Virtv'  Di  dentro . Il  Teme  beuuto  al  pefo  d’ vna 
dramma  con  vino  prouoca  i meftrui  diftblue  la  vento- 
fità  dello  ftomaco  coftringe  il  leme  genitale, tanto  man 
giato  crudo,quanto  fritto , che  coli  offende  meno  la  te- 
fta:gioua  ancora  à i morfi  de  gli  animali  velenofi,&  de 
i cani  rabbiofi:  Accrefce  il  latte  alle  balie , Se  conferifce 
à quei  che  patifeon  di  milza, & di  fegato,&  à gli  hidro- 
pici.  Vfandolo  troppo  aggraua  la  tefta , SC  prouoca  il 
Tonno. 

Virtv'  Di  fuori.  Ilfucco  delle  foglie  vale  ap- 
plicato ài  morfi  de  i Ragni . Le  foglie  cotte  con  mie- 
le in  vino  , fanano  facendone  lauande  l’vlcere  della 
bocca,  STf delle gengiue . Ladecottionedelfeme,& 
delle  foglie  fatta  in  acqua  vale  fedendoli  inefsa  alle 
crepature  del  federe  , Se  alle  infiammaggioni,  altri 
difetti  dei  luoghi  naturali  delle  donne  : fagli  huomi- 
ni  calli  non  folo  pigliandolo  di  dentro  , ma  giacendo- 
li fopra  : Se  per  quello  in  Athene  ne  1 facrificij  de  Ce- 
rere, le  donne  fi  faceano  letto  di  tutta  la  pianta;  Sedi 
qui  ancora  gli  viene  il  nome  di  Agno  ; che  altro  non 
vuol  dir  che  callo.  Dicono  che  i viandanti  portando 
in  mano  vn  ballon  di  Vitice , oltre  che  laran  licori  da 
lupi , non  fi  (braccheranno , ne  fi  Icorticheranno  perii 
caminare  in  alcuna  parte  del  corpo. Il  feme  dell’  Agno- 
callo  hà  odor  di  vino,  Se  come  il  vino  offende  la  tefta_>. 
Ma  vnto  lena  il  dolor  del  capo,&  deftillàfià  i letargici. 
Se  farnetici  in  fu’l  capo  con  olio,  & aceto.  Le  frondi  im 
piaftrate  conferifconoallepodagre^. 


A G R E s T P. 


Omphacivm  fijlit  fi  uxus , & mitigai  $ Jlum 
Lumina  c!ay a fàcit,ajlringit,ficcat,  & vnant 
Tonfili™  f iumtìatqì  aunbm  auxiliatur 


A 


Hoc  purulenti* iretera  ulcera  purgat,idemjt 
Ventrìculo  prodett,pe(ìi  pariterf  medetur . 


B 


D 


Nomi.  Gre.  d^dutav.  Lat.  Omphacium . Ital. 
lAgrefto.  Spag.  Ugrag.  Franciofo  Veriufl.  Tedefco 
^ igrejì . 

Forma.  L'Agrefto  è il  fucco  dell’vua  acerba, 
maffime  quello  che  fi  caua  dal  frutto  di  quella  vite,che 
fi  chiama  Agrefto,che  in  vnmedefimo  tempo  hà  qual- 
che volta  il  frutto  maturo,acerbo,  & in  fi  ore. 

Qjr  alita',  infrigidifee  perfetramente  , SC 
aftringe,  è acido,  & il  più  coftrettiuo  è quel  della  la- 
brufea^ . 

Virtv  Didentro . Non  folo  è buono  per  condi- 
mento de  i cibi , ma  per  vfo  della  medicina;  percioche 
riftagna.  Se  coftringe  ; vale  in  tuttii  m'orbi  calidi  con 
non  poco  giouamento  j imperoche  efsend’egli  acido, 
infrigidire  perfettamente.  Se  gioua  vnicamente  ne  gli 
ardori  quando  fi  mette  in  su  la  bocca  dello  ftomacho, 
e in  sù  i fianchi:  Mettefi  ne  i crifteri,che  fi  fanno  per  la 
difsenteria,  Se  periflufsi  de  1 luoghi  naturali  delle 
donne  . Beueii  per,  li  fputi  frefehi  del  fangue , quan- 
tunque prò  cedelsero  da  qualche  vena  rotta , vfandolo 
però  in  poca  quantità,  & benifsimo  inacquato;  per- 
cioche altrimenre  molto  abbrufeia;  ciò  s’intenda 
deirAgrefto degli  antichi , che auanti  al  nafeer  della 
Canicola  fpremeuano , Se  condenfauano  al  fole:  Il  no- 
ftro  non  condenfiamo  noi  al  Sole , ne  al  fuoco , ma  lo 
lafciamo  nei  bigonzi  infieme  conia  vinaccia  perpiù 
giorni,  coperto  con  telagrolsa,  finche  la  vinaccia  fi 
iolleui , Se  la  feccia  fe  ne  vadi  al  fondo , Se  fi  chiarifca 
l’Agrello  . Il  fatto  in  quefto  modo  fi  conferua  chiaro. 
Se  incorrotto  per  tutto  Tanno , fenza  metterci  dentro 
punto  di  fale  . Et  di  quel  ialato  non  fi  deue  concede- 
re à felicitanti, che  li  difecca  troppo,  & accende  la  fe- 
bre.  Gioua TAgrefto  alio  ftomacho  rilafsato , deche 
non  può  digerire  ; riftora  le  donne  grauide , che  pati- 
rono fuenimenti , Se  dolori  colici . E'  molto  vede  an- 
cora yfarlo  al  tempo della  pefte  nelle  viuande,&  in  tut- 
ti gli  altri  modi.  A mitigar  i caldi  eftiui,&  ad  eftinguer 
la  Lete  fe  ne  fà  firoppo. 

Virtv'  Di  fuori.  Gioua  vnicamente  ne  gli  ar- 
dori quando  fi  mette  in  fu  la  bocca  dello  ftomacho,  in 
fu  i fianchi , o in  qual  fi  voglia  altro  luogo  , oue  fia  di 
bilogno  d’infrigidire . Gioua  mefehiato  con  miele  al- 
Tafprezza  della  gola , del  gargattile , Se  della  vgola,  al- 
l’vlcere  della  bocca , Se  aìl’humidità  delle  gengiue  tSc 
all  orecchie,  che  menano  marcia:  vale  parimente  al- 
le fittole,  all’vlcere  vecchie.  Se  alle  correline:  vale  al- 
la chiarezza , alle  nuuole,  Se  fcabrofità  de  gli  occhi , Se 
alla  corrottion  loro,  & conferifce  all’vlcere  de  gli  an- 
goli de  gli  occhi. 


BEL  D V RANE  E 


*3 


AGRETTO. 


C al facit,attenuat, ficca!  Mastvrtivm  & vrit 
Trouocatyemùndat,referatycizditque  ,refoluitquey 
Efì  flornacho  ad  iter  firn,  pariter  conturba!  & aluum. 
Excutit  & ventris  tineasjtninttitji  lienem, 

Exammat  Partite, mulcet  dentumfl  dolares. 

Subduclt  bilemferpentum  obflatq^  venenìs  , 

Et]capkls  vitia  expurgat  ,fic  pelli!  & angues 
Suffitu;  ex  acuita,  animumyvìfumque-,  fluente s 
Et  cohibet  crine r,  coxendicis  eslq}  iuuamen. 

Nomi.  Gre.  Kccpletixor,  ~La.t.Naflurtium.  Ira!.  Na 
! flurtio  & tigretto.  Spag.  Malpica.  Arab.  Norf.  Ted. 
Krejfen,&  Garten  Kyff.  Franz.  Creflb de  iarditì&  E{a 
fuor. 

Forma.  E'  vn  herbettà,  che  produce  rniniite,  & 
inragliale  frondi,&  il  gambo,  quantunque  Cottile,  alto 
vn  piede  e mezo  : Fa  il  fior  bianco,  & il  Cerne  rodo,  o- 
Ccuro,Cerrato  in  certi  Follicoli  ritondi,&  Cchiacciati,del 
tutto  limili  à quelli  del  Thlafpi. 

S p e t x e.  Enne  di  nero,&  di  bianco,  &:  nuouamen 
te  è venuto  il  Nafturtio  Indiano , chiamato  nel  Perù 
Maftuorzo. 

Loco.  Si  femina  per  tutti  gli  horti , s’vCa  per 
condimento  de  cibi,&  fi  mefcola  nelPinfalate. 

Qjaiita'.  Il  Cerne  è calido,  & lecco  nel  quarto 
grado;  & così  l’herba  lecca:  ma  la  verde,  & la  freCca,  è 
in  minor  grado,  onde  fi  puote  magnar  nelPinfalate. 

V irtv'.  Didentro.  ProuocaFvrina,  Collie  il  ven 
tre,&  purga  le  reni,&  la  veCcicargiouaall’opilation  del 
fegato, & della  milza:Cana  le  ferite  intrinfeche:  preio  co 
olio  caccia  fuori  il  veleno  : cotto  con  acqua  melata , ò 
vin  melato  mattina  & lera  purga  gli  humori  vifeofi,  & 
vale  alla  tofie,&  alla  difficultà  del  refpirare  : cotto  con 
latte  caprino  mitiga  i dolori  del  petto . Il  Cuòco  tenuto 
in  bocca  caccia  fuori  i mali  humori  da  i denti  che  do- 
gliono.  Di  fuori.  Il  Cucco,  & le  foglie  applicate  peCte 
leuan  via  tutte  le  macchie  del  corpo:lanan  la  rogna, mi 
tigano  i dolori  Celatici, & de  i lombi,  nfolue  gli  humo- 
ri, caua  fuori  le  i pine,&  faette:  lana  le  viceré  che  (erpo- 
no  ; il  Cerne  mafticato  gioua  alla  paralifia  dblla  lingua, 
eccita  lo  Ctarnuto,&  riCueglia  i letargici.  Acuifce  Pani- 


A 


mo,&  riCueglia  gli  adormentati  ingegni  ••  il  Cerne  cotto 
in  aceto , & applicato  Cana  le  Ccrofole . Mefcolato  con 
mele,&  vnto  lana  la  rogna. 


WO 

àXìsD 


AGRIMONIA. 

Eupatorio. 


C’S’T'DCi' 

CiìXl 


A I V G A. 


c 


D 


V tibie  A iv  g a eflydederit  fi  feorpius  iElus 
<Aut  ferpens decori  confert,ac  tonnina  fedat 
defletè  arquato  & morbo , hydropicisq3  luuamcny 
Cit  lotium,purgit  vulnus, vterofque;medetur 
Ifcbiadi)m.ollitqs  aluum,  partusj,  permptos 
Eijcit,ac  fanguis  trahitur  denfatus,&  ipfa 
Duritias  tollit  mammarum ; vulnera  tandem 
Conglutinai , cohibet  ferpentìa qs  vlcera,  prodefl . 
flenibus-,  antidotum  efl  pmflans,amnta%  vinciti 
Frigida  ab  articulis  vitia,  neruifq,  repelliti 
Ettremulis  prodefl  membris, cit  menflrua,  ducit 
Et  lotium.  Ebrietas  prohibetur, quando  corona 
Ex  ipfa  capiti  ciathos  imponitur  inter. 

N o m i.  Gre.  Kct/act/TÌTUf.  Lat.  uga,&  Cam&pi- 
tys.  1 tal.  Camepitio,  & Iua.  Spagn.  Tinilbo,  &Jna 
artetica . Fran.  luemufcate^oartctique.’Teà;.  Ycleger. 

B Forma. 


H ERBARIO 


,F  o rm  A.  L’aiugajèdi  piùfortidaprimaèvu’her- 
ka  che  và  ferpendo  per  terra  ritortetta,le  Tue  frondi  fo- 
no limili  al  feropreuiuo  minore,  ma  pelofe,più  lottili, 
& intorno  à i rami  più  folte,  d’odor  di  pino  ; il  fiore  è 
fi>ttile,aureo,  ouer  bianco,&  le  radici  fon  limili  à quel- 
le della  cichorea.  La  feconda  producei  rami  alti  vn 
gombito,ritorti  à modo  d’vn’ancora,  & fottilfila  chio- 
ma c limile  à l’altra, col  fior  bianconi  leme  hà  nero  , & 
d’odor  di  pino.  La  terza , la  quale  è il  mafchio  , hà  le 
frondi  picciole, bianche , & hirfute  . Produce  il  furto 
bianco,&  ruuido , il  fior  rofso , & il  feme  apprefso  le 
concauità  dell 'ali:  Refpira  ancora  quella  d’odor  di  pi- 
no.Le  radice  dell’aiuga  è villofa  ,’di  lunghezza  d’vna 
fpanna_. ... 

Lo  c o.  Nafce  in  terreni  magri , & arenqli,  6^  ne  i ' 
campi  non  coltiuati.. 

A l xt  a'.  E'al  gufto  amara,  ma  non  però  fen- 
za  qualche  parte  d’acutezza,  la  qual  vien  però  fuperata 
dairamaritudine , onde  perche  è calida,  & lecca  allotti 
glia,incide,mondifica,  & afterge  le  vifcere;  ma  rifcalda 
nel  fecondo  grado, & difecca  nel  terzo.  & i fiori  han  le 
medelimefacultàjche  hà  l’herba. 

Virtv'  Didentro*  Le  frondi  beuute  fette  giorni 
nel  vino  medicano  il  trabocco  del  fiele.  & beuute  in 
oximellc,ò  acqua  melata  per  quaranta  giorni  fanano 
le  fciatiche:  dannoli  à i fegato  li, alla  retétion  dell’orina, 
à i difetti  delle  reni,&  à i dolori  delle  budella . Dafsi 
la  fua  decottione  per  antidoto  contra  l’aconito,  trita  in 
poluere , & incorporata  con  fichi  fecchi,&  tolta  in  pil- 
lole mollifica  il  corpo.La  poluere  di  tutta  la  pianta  pre 
la  ogni  giorno  per  quaranta  giorni  continui  al  pefo 
d’vna  dramma  con  meza  oncia  di  terebinto  fana  le  Icia 
dche.Ladecoction  fatta  nell’aceto  caccia  fuor  del  cor- 
po le  creature  morte:  & fatta  nell’acqua  vale  à tutti  i di- 
fetti del  ceruello.  Se  de  i nerui,&  parimente  alle gion- 
ture,caufatida  humori  flemmatici.  Fafsi  de  i fiori 
vna  conlerua  co  zuccaro,la  qual  prefa  ogni  fera  nell’an 
dar  à letto  al  pefo  di  due  drammeguarifee  i paralitici . 
Di  fuori.  A pplicata  di  fotto  con  miele, purga  la  madri- 
ce,  prouoca  i meftrui.óf^  fa  orinare . Sana  verde  le  fe- 
ritegrandi, &l’vlcere  putride  : fattane  vna  corona , & 
meisa  in  terta  prohibifee  l’imbriacarfi.  & applicata  ver 
de  rifolue  le  durezze  delle  mammelle. 


A L B V C O.  §§ 
Haftula  Regia^. 


ALCE  A. 


Tifi  Dyfentencìs  radice  ^lcaa  ìuuamen 
Conuulfis\celeri<fo  aluo,ruptis medetur  j 
Et  tremulis  confert  tnembmjìrumaój}  refoltùt 
lllitrt-J  i 


D 


Nomi.  Gre.  AAx.fct.Lat.  Allctta. Ital.  Malmuijco fai 
uatico.  Spag.  Malua  Montefma.  Franz.  Bimauue_j. 

Forma.  E'  fpetie  di  malua  faluatica , fimile  affai 
nel  fiore , nel  feme , & ne  i furti  alla.,  malua  domeftica: 
ma  fono  le  fue  frondi  più  intagliate  : Produce  tre,ò 
quattro  furti  veftiti  di  corteccia  come  di  canape.  Il  fio- 
re è picciolo  fimile  alle  rofe,le  radici  bianche,  larghe, 
& fono  cinque,ouer  fei  afsai  lunghe^. 

Loco.  Nafce  per  le  campagne  in  sù  gli  argini  de 
ifofsi,de i campi, & prefso  alle  nepi,  e ftrade_>. 

Qjr  A li  t a'.  Hà  qualità  emplaftica  , & difecca 
fenza  manifefta  calidità,ò  frigidità. 

Virtv'  Di  dentro . Beuuta  la  radice  nel  vino , ò 
in  acqua  gioua  alla  dissenteria, alle  rotture,à  i flufsi,  & 
àglifpafimi.  Di  fuori.  Sofpefa  la  radice  al  collo  man 
tiene , & augumenta  l’acutezza  della  vifta  : vale  à tutte 
l’infiammagioni  del  corpo.&  rifolue  le  poftemeappli- 
cataui  fopra  à modo  d'empiaftro;  Se  in  lemma  conferì 
fee  à tutti  quei  maliche  conferire  la  malua. 


■Si» 


SS  A L C H A C HENGIO 


(XZGUGQ,  Vrfìrari'a  Maomnrp 

casoso^  v eucana  maggiore . oxsc&cxz 


AL- 


DEL  D V R A N T E 


’S 


ALCHIMILLA 


Hernia  fi'pticros  ledat,  S tei  i a ria  prode ft, 

Decofzoj,  eiuóinfidet,qua  virgo  videri 

V tilt  mailer  ;prode/i  ruptis,&  vulnera  ìungit  ; 

Contrabit  & mammxs,  fcecunda^  fa  mina  ab  ipfa..j> 

Bjdditur^  fijlit  menfes  albedine  canos. 

N o m i.  Lat.  Stellaria,pes  leonìs,  ^ ilchimilla . Ital. 
Stellarla.  T ed.  Sinnam.  Franz.  Diede  leon. 

Forma.  Le  fuefrondi  fi  ralTomigliano  aliai  à 
quelle  della  maina,  ma  fono  più  dure, più  neruofe,  SC 
più  crefpe.&  fono  ifuoi  cantoni,  che  fono  otto,  afsai 
più  apparenti;  & più  dentati , di  modo  che  quando  le 
frodi  fon  bene  aperte  li  rafsébrano  ad  vna  ftella.il  fuo 
fufto  crefce  alto  vna  fpanna,  dal  quale  nafeono  afsai 
ramufcelli , nelle  cui  foni mità  fono  i fiori  limili  alle 
ftelle,che  fiorifeono  di  colore,  che  nel  verde gialeggia. 
La  radice  è grolsa  vn  dito , luga  qualche  volta  più  d’ vn 
palmo. 

Loco.  Nafce  ne  i prati  delle  montagne  il  Mag- 
gio^ fiorilce  il  Giugno. 

Ovalità'.  Difecca  nel  fecondo  grado, 
aftringent^ . 

V ir  tv'  Didentro.  E' mirabile  per  laldar  le  fe- 
rite tanto  interiori,  quanto  efteriori  • Et  però  s’vfa  nel- 
le beuande  per  le  ferite  cafsali , & delle  budelle,  & pa- 
rimente delle  fiftole  . La  poluere  della  fecca  fana  le 
rotture  inteftinali  de  i fanciulli  beuuta  con  l’acqua  lana 
biccata  della  frefea , ò con  la  decottion  della  ferra.- . 
Dafsi  per  venti  giorni  continui  vncucchiaro  per  vol- 
ta la  poluere  della  fercain  vino.o  neramenre  in  brodo 
con  felice liicceiso alle  donne  Iterili’,  one  per  lubricità 
d’humori  non  li  rimanga  iifeme  nella  madrice-». 

Virtv'  Di  fuori.  Vale  à tutte  Finfiammagioni, 
Se  fana  le  ferite.  LJA  c Q_v  A lambicata  riftringe  i me- 
ftrui  bianchi  beuuta  prima  & pofeia  applicata  alle  par 
ti  di  lotto  :&  coftringe  continuandola  di  tal  forte  la 
natura  alle  donne , che  quelle  che  fon  corrotte  fà  pare- 
re elser  vergini . & mafsime  quando  leggono  alcuni 
giorni  nella  fua  decotttone  . Bagnate  le  pezze  ditela 
nella  fua  acqua,  & applicate  in  sù  le  mammelle , le  f à 


A 


D 


ritirare  in  modo , che  diuentano  ritonde , & dure  ; il- 
che  vien  fatto  con  maggior’efficacia  aggiungendoui 
l’Hipoquiftide,  rofe  fecche,  equifeto  , Se  alumergli 
Alchimifti  affermano  con  oftinata  vanità,  con  quell  - 
herba  congelarli  il  Mercurio. 


KSff«A  L L H A IN  IN  A 

T pitch  I i anidro  KVQZiQVt 

i^eggl  Llgultro . gvqvg® 


Ca  j£K  iXi  xDCa  aXa  aDCì  aSCa  aXa  aXa 


jDZljD 


ALLE 

Trifoglio  Acetolb . 


L V I A. 

CzaLCa 
GTAlCr 


a3Gi  ìXa  m aXc  L5Ci  j£Gì  j£Ca  ìDCì  jDO. 

7Xv  W rDffr  Aif  ?DCr  W TXT  W W 


A L I S M A. 


^ iequoreum  leporem  prodesl  ^4  li  sma  ,bibentì» 

Sitque  opio  fumpto,  nigra  morfisf  rubeta-> , 

T ormimbwsqi  datur,dy [[enterici*  $ medela-j  ; 
Conuulfis  prode/}, vuluee  & cum  flrangulat^aluum 
Sifìit, menfes  ghinde  timor  et  ìiì'ita  placat , 

Stpanos fanatyfrangit  pcnumq.  lapillos. 

Nomi.  Gre.  a"à  /wì.  Lat.  ^Alifma , damafonium. 
Ital.  jLlifma->. 

Forma.  Hi  le  fiondi  limili  alla’  piantatine , ma 
più  Uretre , Se  riuolte  verlo  terra  : Il  fufto  femplice  1 Se 
lottile , più  alto  d’vn  gombito  con  alcuni  capitelli , li- 
mili al  Thirfo  . Produce  i fiori  fiottili , che  nel  pallido 

B 2 bian- 


ló 


H jfc  K JS  A K J U 


biancheggiano  : Le  radici  limili  all’elleboro  nero,fot- 
tili,  odo  race,  acute,  & alquanto  grafse_-> . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  a'cquaftrini. 

Q_v  a l i t a'.  Hà  alquanto  dell’afterfiuo. 

Vi  ri  v'  Didentro.  La  radice  beuuta  al  pefod’vna 
dramma  gioua  à chi  hauefse  beuuto  il  lepre  marino;  à 
morfi  delle  velenofe  botte;  & à chi  haueise  beuutol’o- 
pio,à  i dolori  di  corpo  > & alla  dillenteria  per  Le  fola, 
ouero  con  il  pari  pelo  difemedi  dauco;Giouaallifpa- 
fimati,&  à i difetti  della  madrice:La  fua  decottion  ró- 
pe  le  pietre  delle  rem  beuendola  : nftagna  il  corpo , & 
prouocai  melimi. 

Yirtv'  Di  fuori.  L’herba  impiaftrata  mitiga 
le  poftemo  , 


A L I S S O. 


A 


Singultum  Alvssvm  fiftit,  rabido^  medetur 

Inde  campitici  & maculai  è fronte  repellit. 

No  Mi.  Gre.  Ahua-rov.  Lat  ^.liffum.  ìtal.  ^tliffo. 

FormA.E'  picciola  pianta,  d’vn  fol  fallo,  ruuidet 
ta  con  fiondi  ritonde  , apprefso  alle  quali  è il  frutto , 
che  lì  rallembra  à doppi  feudetti , nel  quale  è dentro  il 
Teme  alquanto  largo. 

Loco.  Nafce  ne  i monti,&  luoghbafperi. 

Q_v  al  i t a'.  Difecca mediocremente, digerifce,& 
hà  facultà  after  lìua_>. 

Virtv'  Di  dentro . La  fua  decozione  beuuta  fer- 
ma il  lìnghiozzo  , che  non  è con  febre  ; peltandolì  , 8c 
mettendoli  ne  i cibi  gioua  alla  rabbia  de  cani , & à gli 
arrabbiati  iftefsi. 

V i R t v'  Di  fuori.  Tenendoli  Fherba  in  ma- 
no, ò odorandofi  vale  al  linghiozzo , che  è fenza  febre. 
Trita  con  miele'  fpegne  le  macole  della  faccia , Se  pari- 
mente le  lentimni.  Liuata  in  tela  rofsa  al  collo  al  be- 

o u 

ftiame,difcaccia  le  malattie  di  quelli . 


D 


AL  ISSO  DI  GALENO. 


Digerit  ^lyssvm,  tergiti  ficcati  G aleni. 

Et  fheiem  purgai  maculi*  à fole  creati r; 

JLc  rabidi fanat  morfm  canis,& rabiofis 
Troficit  exbibitum3p  enitus  rabiemf  repellit . 

Forma,  Qjalita',&  Virtv'.  E' Limile 
al  Marrobbio  nel  fullo,nei  fi  ori,  & nelle  fiondi  .Et  ha 
le  faculta  dell' Alifbo  predetto. 


A L L I A R I A. 


^llia  cmnomen  tribumtfincid.it , itemj, 

Calfncit,  attenmt, referati  tum  f emine  vulua 
Udmoto  oppreffis  prodeft  mulieribm  ifsjqua 
^ìffectm  vteripatiuntur ; liberat,atqs 
Excitat,&  crurum  plaga*  bac  illita  fanat . 

Nomi.  Lat.  Maria.  Irai.  ^ illiaria . Ted.  Kno- 
blanch  Kraut.  Franz.  ^ilHaire^a. 

Forma.  Produce  al  nalcer  fuo  le  fiondi  quali 
tondcjfimili  à quelle  delle  viole  ; come  che  nel  nafeere 
diuentino  all’intorno  intagliate,  ralTembrandoli  al- 

quanto 


DEL  D FRANTE 


17 


quanto  alla  melifsa;ma  più  lifce,manco  crefpe , Se  più 
larghe  verfo  il  furto  : le  quali  ftvoppicciate  con  mano. 
Se  parimente  gufiate  refpirano  vn’odore,  Se  fimilmen- 
te  il  fapore  Umile  all’aglio  . Produce  il  furto  lungo  duo 
gombiti,il  fior  bianconi  feme  minuto  ,]&  nero  in  certi 
cornetti: la  radice  ha’l  medefimo  odore^. 

Lo  c o.  Nafce  fra  le  fiepi,  Se  ne  gli  argini  de  i fofsi. 

Q__v  A l it  a'.  E'  in  tutta  la  pianta  facultà  calida,& 
fecea,tna  meno  dell’aglio. 

V 1 r t v'  Di  dentro  . Incide  ,.&!  aflotiglia  i grofsi 
Se  vifeofi  humori , e aperitiua,  prouocatiua,  8e  digefti- 
ua, fanno  i cuochi  con  le  fue  frondi  le  falfe , Se  i condi- 
menti per  i pelei  falati. Mettonli  quelle  foglie  nelle  de- 
cottioni  che  fi  fanno  per  i crifteri  conuenienti  à dolori 
colici, de  renali, con  giouamento  grandifsimo , percio- 
che  difloluono  le  ventofità,&  mitigano i dolori . 

Di  fuori.  Il  leme  applicato  alla  natura  delle  donne  in 
forma  d’efnpiaftro,le  libera  dalla  prefocation  della  ma 
drice,&  le  rifueglia.  Le  frondi  applicate  intere  faldano 
le  piaghe  delle  Gambe_> . 


ALNO 


,,/f in vs  reflringit folijs,ijsdemfi refoluit , 

Et  delaffatos  recreat,minuitfi  tumores  ; 

Suppofìtisq \ pedum  pianti*  laffata  viator 
Ex  longa  dura  fi  via  vefligiafirmat 
Et  matutino  confperfis  rorc  necantur 
His  puliceSjipfis  fi  tota  cubicula  Jfiargas  : 

Cortcx  exiccat,  flringit,  corroborata  ipfo 
Tro galla  v tu  ntur  ad tergora  conficienda->  ; 

Ex  ipfo  fiuttufifimul fcriptoria fiunt 
xAtramenta,etiam  prò  galla  vtuntur  in  iflis, 
ìllitts  at  ligmm  nunquàm  putrefeit  in  vndtu , 
Fundamenta  locis  firmati  palufirìbm  ipfum. 

Nomi.  Gre. TlMi'Qpct.  Lat.  .Alno*.  Ital.  jllno , 
& .Arno . Ted.  Erlenbaum.  Franz,  .Arnie.  Boem. 
vuolfa.  Poi.  Olfa. 

Forma.  Ha  frondi  di  nocciolo, ma  piùgrofse,& 
piùneruofe:  lamateriadel  fuo  legno  è tenera , fragile. 


B 


D 


Se  rofsa  di  colore  . Produce  vn  frutto  verde,  di  forma 
del  tutto  fimile  alle  more , tanto  fono  le  fue  fquamette 
ferrate  infieme.  Maturali  quefto l’autunno,&  hà  den- 
tro di  fe  minutifsimo  feme, di  colore, che  nel  negro  rof 
leggio. 

L o co.  Nafce  apprefso  à l’acque  correnti , &.in 
luoghi  humidi. 

Qjf alita'.  Difeccamanifeftamente,  manella 
frigidità,&  calidità  è téperato.La  corteccia  è più  aftrin 
gente, & per  quef to  tinge  le  cuoia  di  nero  colore  Se  s’v- 
la  infieme  coi  frutti  frefehi  in  luogo  di  galla,  per  far 
i’inchioftro  da  fcriuere.Stimafi  l’A  Ino  per  i fondamen 
ti  de  gli  edificij.che  fi  fanno  nell’acqua,  per  non  fi  pu- 
trefare egli  mai  fotto  à l’acque . le  palificate,che  fe 
ne  fanno  ben  ferrate  foftentano  l'opra  di  loro  ognigra 
macchina  d’edifitio. 

Vi  ri  v'  Di  fuori.  Le  foglie  frefche  impiaftrate 
riloluono,  fpengono  l’infiàmmagioni . Mefseài 
viandanti  nelle  (carpe  fotto  le  piante  delli  piedi  loro 
allegerifcono  la  lafsezza  dei  caminare. Colte  la  fiate  c6 
la  rugiada , 6^  (parie  nelle  Camere  ammazzano  le 
pulci . 


ALOE 


«• 


Efloetilis  .A  l o e auxilium,compefcit  & aluurn 
Conciliat  fomnum,pariter  fubducit  & aluum , 
xAflringitfi  ccat,  extergit,  tumfi  rcpellit , 
Digerit,& fiomachoprodefl,  & vulnera  iungit  ; 
Vlcera  tum  cohibetfdcnec  fit  firma  cicatrix  ; 
Sanguini  effluxns  fifiit  ■ leuat  inde  pudendi* 
Vlcera  fatta  locis,&  condilomata  fanat , 

Et  fedi*  rimaffixmorrhoidasfi  fi-equentes 
S islit,  & bpc  cohibet  pariter  bilem  & pituitam 
Deijcit;exacuit  fenfum  omnem,atfi  intettettum  : 
Ztiecur  infdrttu  purgat,  capiti*  fi  dolorem 
Sedata  letìferi ’s  & morbis  inde  tuetur  ; 
Intefiinorum  necat  btec  ammalia,  crinum 
Trofluuium  cohibet ; fedi:  fi  epota  fimulfi 
Infiammata  auget  hgmorrhoidum,  tamen 
xAddiuuat  exterius  admota,arcetfi  dolores  : 

B 3 Balfama 


U h K A A K 1 U 


Bai  fama,  & ex  aloe  fiunt%qu&  vi  fa  era  cunfta-> 
Exaperire  queunt,obflrufla,& lubrica  reddunt 
Cor  por  a,  ventriculum  firmante  coli j,  d al  ores 
Muìcent,aflhmaticosq f iuuant, funai  bidropicosfó 
Quartati g & pefti  profunt,  ducuntur  & atri 
Humores  ipfis  >corda  exbilarantur  & \nde_j  . 


A 


Nomi.  Gre.  Aa-ah.  Lat.  *Aloe.  Irai .^iloe.  Spag. 
tìitrbababofa.  Ted.  ^dlepatic,  & bitter  aloes.  Franz. 
t/lloes.  Arab.Saber. 

Forma.  Produee  le  fròdi  Umili  alla  fquilla  grof- 
fe,graffe,6e poco  larghe, ritonde,S£~ aperte  difotto,  le 
quali  da  ogni  lato  hanno  inordinatamente  certe  corte 
fpine  difpofte  per  affai  lunghi  interualli:  Produce  il  fu- 
fto  limile all’anterico,  il  fior  bianco,  & il  frutto  limile 
all’amphodillo.fpira  tutta  la  pianta , la  quale  è amarif- 
lima  al  gullo,di  grande  odore , procede  da  vna  fola  ra- 
dice,limile  à vn  palo  fitto  in  terra-. . 

Lo  c o.  Nafce  abondantifsimamente  in  india  onde 
li  porta  à nOi,condenlato  il  fuo  lucco.-Nafce  parimen- 
te in  Arabia,in  Afia.fie  in  altri  luoghi  maritimi.  Al  rem 
po  noltro  le  piante  dell’aloè  fono  notillime  che  le  ne 
vedono  quali  in  ogni  Città  d’Italia. 

. Salita'.  Non  è di  femplice  natura . Il  fuo 
fucco  è caldo  nel  fin  del  primo  grado , Se  fecco  nel  ter- 
zo . E'  molto  amaro5è  coftrettiuo  moderatamente  . Et 
lauato  corrobora  lo  ftomacho;  fie  folue  il  ventre , purga 

10  ftomachojfie  prouoca  il  fonno . Non  conuiene  àgli 
eftenuati, perche  il  fuo  vfo  fà  tifici. 

V irtv'  Di  dentro.  Stringe,  e ferma  i flufsi  del  fan 
gue,beuuto  il  luo  fucco  con  acqua  frefca,ò  tepida. fana 

11  trabocco  del  fiele, preio  con  termentina , ò con  mele 
cotto  folue  il  ventre;  prefo  al  pefo  di  tre  dramme  purga 
perfettamente  il  corpo. Se  mescolato  con  gli  altri  medi 
camenti  fà  che  fian  manco  nociui  allo  ftomacho.  Sana 
i tì  di’si  del  fangue  dell’hemorrhoide . Euacua  fenza  al- 
cun nocumento  la  collera, & la  flemma, & l’altre  fuper- 
Huità,che  Hanno  attaccate  al  ventre,  allo  ftomacho , fie 
à gli  inteftini,8e  coli  leua  il  dolor  di  corpo,caufato  dal- 
le efalationi  continue , che  li  manda  lo  ftomacho,  fiefi- 
milmente  vaie  à i mali  de  gli  occhi , che  dalla  medefi- 
ma  caufa  procedono:  Se  eftingue  la  fete,  che  viene  dal- 
la collera  attaccata  allo  ftomacho,5e  conferifce  à quelli 
c’hanno  per  la  medefima  collera  arida  la  lingua, & gio- 
ua  allo  ftomacho  infiammato , fie  dall’abondantia  del- 
la collera  ribaldato  , fie  à quelli , che  fuor  di  modo  fon 
pallidi;acuifce  tutti  i fenfi , & l’intelletto , leua  l’opila- 
tioni,fie  diftemperanze  frigide,fie  fecche  del  fegato, ma 
nell’intemperie  calda  fie  feccadel  fegato,  & dello  fto- 
macho , come  auiene  nella  febre  ethica , ne  i flufsi  del 
fangue  caufati  da  debilezza  di  fegato,  nelle  hemorrhoi 
di,fienell’altre  infiammationidel  federe,  offende  lana 
tura,cioè  beuuta,non  però  applicata-.. 

Vi  ri  v'  Di  fuori.  Applicato  con  fiel  di  boue  fie 
aceto  à l’vmbilico  ammazza  i vermini  de  i fanciulli. 
Confolida  le  ferite,  fana  l’vlcere  maligne, mafsime 
quelle  de  i genitali,fie  del  federe , fie  vale  ancho  alle  lo- 
ro infiammationftapplicato  con  acqua  rola  mitiga  l’in- 
fiammation  della  bocca  del  nafo , fie  degli  occhi  ; Se  in 
fomma  hà  facultà  di  riloluere  i liuidi  applicato  con 
miele, gioua  alla  fcabritie  delle  palpebre , Se  al  prurito 


B 


C 


D 


de  gli  angoli.  Mitiga  il  dolor  della  tefta  applicato  aUe 
rempie, e alla  fronte  con  aceto,fie  olio  rofato.Con  vino 
applicato  ferma  i capelli,che  cafcano;có  vino  Se  miele 
giouaall’vlcere  della  gola, fie  delle  fauci . Nei  medica- 
menti degli  occhi  fi  laua,  oueramente  s’abbruftola  al- 
quanto in  vna  tegola  calda.Si  elegga  l’Aloè,  che  fia  pu- 
ro, fplendente,  frangibile,  ftretto  come  vn  fegato,  & 
amarifsimo. 


ALOE  AMERICANA. 


%A  mericana  %A.  l o e ferpentum  morftbus  obftat 

Gallica  dira  lues  etìam  fanatur  cadérti . 

N o m i.  Lat.  ^iloe  americana.  Irai.  Jlloe  america- 
na. Gli  Indiani.  Maguey.  & Metl.  Spag.  Cardon , & 
Magucy  dellas  indias. 

Forma.  Produce  molte  foglie  della  grandezza 
d’vn’huomo,Se  qualche  volta  maggiori , verdi,  piene, 
lifcie,&  molto  larghe, che  s’abbracciano  infieme  come 
quelle  dell’aloè  per  intorno  lpinofe,le  cui  fpine  fon 
lunghe  grolle , nere.  Se  tanto  dure , che  quegli  Indiani 
d’America  l’ vfano  per  aghi  Se  fubbie  : Alle  fpine  fono 
attaccate  certe  fibre, che  paiono  aghi  infilati , de  i quali 
fili  fi  teffono  tele,Se  fene  fanno  Camife,come  del  lino. 

Loco.  Nafce  in  gran  copia  in  Mexico , SC  fe  ne 
truoua  in  molti  giardini  d’Italia-.. 

Q_v  alita'.  Le  fue  foglie  fon  piene  di  fucco 
amaro  Se  acuto  in  quelle  regioni  : Ma  in  Italia  il  fucco 
non  è amaro  : Produce  in  mezo  delle  foglie  vn  furto 
grofso,Se  lungojfie  la  radice  grolsa  lunghetta, có  li  fuoi 
ginocchietti, che  fanno  i germini,  come  quelle  delle  ca 
ne.E'  pianta  viuace,&  dura  per  molti  anniife  ne  fanno 
cappanne,ch’el  furto  ferue  per  legni, fiele  foglie  per  te- 
gole.Dalla  radice  fcauata  fi  raccoglie  vn  fucco,che  cot 
to  vn  poco  è come  il  miele,défato,fie  depurato  è come 
zucchero,6e  inacquato  diuenta  aceto , fie  aggiontaui  la 
radice  dell’ocpatly, diuenta  vino,poco  fano  imperoche 
offende  la  tefta , Se  imbriaca , fie  fà  horribilmente  puz- 
zar’ il  fiato. 

Virtv'  Di  dentro . Delle  fue  foglie  tenere  fi  fà 
conferua.  Di  fuori.  Il  fucco  cauato  delle  foglie  arro- 
ftite  fu  la  bragia , fana  l’vlcere,fié  le  ferite,  il  fucco  de  i 

germogli 


DEL  D V R A N T E 


germogli  melcolato  col  fucco  d’afsentio  di  quella  re- 
gione il  mette  vtilmente  lopra  i morii  delle  vipere . Il 
fumo  delle  foglie  bollite  con  acqua  in  pignatta  lutata, 
pigliato  poi  per  il  nafo,&  per  la  bocca,  lana  il  mal  fran- 
zel'ciSc^  perche  quello  profumo  indebolire  alsai,nó 
li  deue  far  fc  non  per  tre  giorni. 

A L S I N E. 


Humorem  Risine,  frigusó^  affert j oculorum 
Infiammata  iuuat,valet  omnia  denijiferrc_j 
Sfu  e valct  He/xine,ventmjrvteriq}  dolor  cs 
tdtfy  H gmorrboidas  mulcet  contufa  dolente s. 

Nomi.  Gre.  d\rlvi.  Lat.  .Alfine.  Ita!.  Centone > 
paparina,budellodigaUina,pi%zagallina.  Ted.  Huuener 
dormi.òvogelKraut.  Franz.  Mouron^cntomices. 

S v e t i e.  Se  ne  veggono  più  ipetie,cioè  la  maggio 
re,&  la  minore,&  di  fiori  de  vari  j colori . 

Forma.  Hà  le  foglie  limili  ali’Helfine,  ma  più 
picciole,&non  pelofc , che  paiono  orecchie  de  topi. 
Pefte  refpirano  odore  di  cocomero , ha  il  fior  bianco, 
e’i  furto  ritondo.  *• 

Loco.  Nafce  nelle  felue,&  in  luoghi  opachi. 
Qvauta'.  E' di  foftanza  aquofa,&  di  natura 
frigida,^  humida,come  la  portulaca:  onde  refrigera, 
& lenza  aftrittione. 

V i r t v'  Di  dentro.  qPaifi  à i fanciulli  nel  gran  ca- 
lore del  male;imperoche  eilingue  il  calore, & prohibi- 
fee  molti  accidenti, come  fpafcno,&  paralilia,  gli  vccel- 
li  che  Hanno  in  gibbia  fi  ricreano  con  quella  hauendo 
perduto  l’appetito.  Faceva  che  da  l’herbafide- 
llilla,ha  le  virtù  di  quella  della  portulaca , & dafsi  vtil- 
mente per  fe  fola,ò  con  vino  à 1 Tifici.  Di fuori.VHet 
ba , il  fucco,&  l’acqua  vale  aliai  à tutte  l’infiammagio- 
ni,&  alle  ferire.  Del  fucco  fi  fanno  impiailri  refrigeran 
ti  per  l’infiammagioni  del  fegato.  Impiaftrafi  l’herba 
con  polenta  nelle  infiammagioni  de  gli  occhi:  Cotta  in 
diodi  camomilla,  6^  applicata  al  ven  tre,  mitiga  i do- 
lori del  corpo, & della  maclrice:  Vale  alle  hemorrhoidi 
pefta  con  duo  fufsi, & applicata.il  fucco  flillato  nell’o- 
recchie  ne  leua  il  dolore . E'  conueniente  alle  pofleme 
calde, & alle  mediocri  erifipilo. 


D 


ALS1NE  SERPEGGIANTE. 


Alsine  SebpenSj  eadem  fert  > acpatienti 

Funài  tur  auricula  fuccus , mulcet  q}dolores  . 

Nomi.  Lat.  ^Alfine  repens.  Irai.  ^Alfine  ferpeg- 
ghnte_j . 

F o R ma.  E'  pianta  farmentofa  limile  alla  feconda 
clematide, d altezza  iupera  la  ftatura  d’vn’hucmo  : Ha 
i fiori  h erbacei , & bianchicci , hà  le  foglie  della  gran- 
dezza dell  Helfine  . I fiori  che  hanno  fei  foghe  fanno 
il  ienie  della  grandezza  del  pepe, nel  principio  verdi  Óc 
poi  diuentano  negri  i futi  follicoli , il  feme  è picciolo, 
& pieno. La  Radice  è bianca, fibrola,lunga,& farmen- 
tola,ch’ogn’anno  rinucua  i fuoi  furti. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  ombrofi,&  nelle  fiepi , 8c 
nei  canneti, & tutta  la  fiate  fiorifce. 

V i r t v',&  Qjv  alita'.  Vale  à tutte  le  cofe,che 
gioua  l’Hellme,&T  l’A  lfine,&  hà  virtù  refrigerante,& 
afiringenr.e'. 


AL  SIN  E CORNICVLATA. 


Cornea^  fgilopas  fanat  ficcatf  oculorum 
Alsin  e,  craffuruj, acuit fimul illita vifum . 


rV  ut  . là^la 


20 


H E R R A R / 0 


.Nomi,  Lat . alfine  cprnicukta^.  Irai.  yAÌfim.  cor 
niCulata-> . 

Forma.  Hàvn  furto  folo,  che  fi  fpargein  molti 
Rami,geniculato,tenero  pelofo , ha  le  foglie  dell’ Alfi- 
ne,ma  più  lunghette  , pelofe,  Se  oppofte  fra  di  loro,  à 
due  à due, nelle  concauirà  dell’ali  produce  fioretti  bia- 
chi,che  fuccedon  poi  à loro  certi  cornetti , ne  i quali  è 
il  Teme  picciolo  n'egro,la  radice  è inutile^ . 

Loco.  Nafce  fra  le  biade_;  . 

Qy  alita'.  E'  pianta infipida,&  fiorifee il  Mag 
gio,&  è di  qualità  fimili  airAlfine_j . 


Virtv'  Di  fuori.  Vale  alle  firtole  lachrimali  il 
fuo  fucco , fà  acuta  la  vifta  applicato.  L’ a c Q_y  a 
deftillata  da  tutta  la  pianta  fà  gli  effetti  medefimi. 


A L T h e a. 


A l t h e a ett  oculfc,  mammis , abfceffibu*  ìngcm 
Trafidiutrh  mulcet  pariter  quofeunque  dolor es , 
Dentum  pmfiertim,  laxatfi  & dìgerit , inde_j 
Mitigat,atqf  leuat  phlegmon,abflergit,itemfi 
£xiccat;contrafi  valet  turni  vulnera , ducit 
^ ddficicatricem,rumpitq \ , & difcutit,atq3 
Concoquit,&Tuiu£  iuuat  infiammata  fimulfi 
Traclufa-yà  partu  trabit. eim  pondera,  & ipfits 
Relliquia*;tremulos fi  imtat^pariterfi  lapilli* , 
Difficili  & lotto  prodefifiyff enterici*  fi 
Ifchiadi , hpc  vdis  fi  orna  chi*  fi , era  en  dat  & alba* 
Hpc  macula*;  fi  flit  fi  eie  Slum  fangmnem , & alui 
TProfluuium ; contra  vejfiarum  pollct  apumfi 
Et  filmile s iclm,  ruptis  gufisi  fi  mede  tur . 


A 


B 


C 


D 


bifem.  Irai.  Maluauifico.  Arab.  Cbitini.  Ted.  ibifcbis. 
Spag.  Hierua  cànnamera.  Franz.  Guymauue. 

Forma.  L’AìtheajCh’è  vnafpetie  di  malua  fana- 
tica, producèle  frondi  ritonde  come  quelle  del  pan 
porcino, Se  ricoperte  di  canuta  lanugine  . Rafiembrafi 
il  fuo  fiore  à quello  delle  rofe.-il  furto  è lungo  duo  gom 
biti;  produce  la  radice  vifcofa,&arendeuoie,di  dentro 
biancadaquale  lì  catta  di  Settembre.-fiorifce  di  Luglio, 
& Agofto. L’acqua  dotte  fia  quefta  radice,pofta  al  fere- 
no  s’indurifceA’  diuenra  come  latrar . 

L o c o.  Naice in  luoghi graffi,  & acquaftrini. 

Qy  alita'.  Le  foglie  , e i fieri  fon  calidi  Se  Sec- 
chi nel  primo  grado.  Se  nei  fecondo  grado  la  radice^  . 
La  quale  iian  facilita  di  rifoluere,di  addugliare, di  miti 
gare,&  di  digerire  ; & perche  hà  vn  poco  dello  aftrin- 
gente  conferifce  ne  i flufsi  del  ventre,  nella  diflen teria. 
Se  ne  gli  fputi  del  fangu/ . 

Virtv'  Di  dentro  • La  radice  cotta  in  vino  6 ac- 
qua melata, <3^  beuuta  fana  tutti  i vitij  del  petto.  Se  del 
polmone , è rimedio  mirabile  per  tutte  ì’infirmità 
del  ventre: fana  le  corruttioni  de  gli  inteftini,  la  dirten- 
teria,&:  àgni  male  di  collera.  Ladecottion  della  radi- 
ce fatta  nel  vino  * Se  beuuta  gioua  alla  dillenteria , alle 
fciatiche,à  i tremori , & à i rotti , la  decottion  del  feme 
vale  alla  diilènteria , al  rigittar  del  fangue , & al  flurtb 
del  corpo,  beuefi  in  aceto  inacquato , oueramente  nel 
vino  per  le  punture  de  gli  Api>delle  vefpe.  Se  di  ciafcu- 
no  altro  animale, che  trafigge.  L’a  c <L_v  A flirtata  dal- 
le lue  radici. hi  le  virtù  medefime,  SC  dafsi  vtilmente 
con  vino  à bere  à gli  Afmatici.Et  beuuta  per  fe  fola  va- 
le alla  tofi'e fecca_> . Cuoce!!  la  radice  d’Althea  inac- 
qua, & fatta  forte  cfprefsionejfi  pigliala  colatura , SC 
con  zuccaro  fe  ne  Li  in  rotule  vna  confettione  chiamata 
policrefto,  molto  felicemente  vfataper  lecofe  fopra» 
dette  dal  Roman  Galeno  M.  Aleifandro  da  Ciuita. 
Di  fuori.  Vale  al  doppio  à tutte  quelle  cofe,  che  vale 
la  malua,  & per  quello  è chiamata  d’ alcuni  bifmalua. 
La  radice  tagliata  minuta,&  cotta  in  latte,  ò acqua , &C 
impiaftrata  lana  l'vlcere,mollifica,matura.  Se  cicatriza. 
Cotta,  & accompagnata  con  grafso  di  porco,  ò d’oca. 
Se  termenrina.  &:  applicata  di  lotto  c^loua  all’ oppilati o- 
ni,&infiammagioni  della  madrice.-llche  fà  parimente 
la  fua  decottione , prouocando  nelle  donne  di  parto  le 
fuperfluità,ch’aggrauano  la  madrice , Se  le  reliquie  del 
parto.  Cotta  la  radice  in  aceto.  Se  lauandofene  la  boc- 
ca , mitigai  dolor  dei  denti:  $ feme  verde  Se  Secco  vo- 
to con  aceto  al  Sole,  fpegne  le  Vitiligini . Et  à quefte 
cofe'tutte  vale  ancora  l'acqua  flillata  dalle  radici . 


Nomi  Gre.  A\Qt!ct}  & E (ììc-ms.  Lat.  ^iltbea,  & 


AMA- 


I 


Calfiicit.aUringit,  & ficcai  Jmarac  v s,  atq3 
Digerii ,abflergit, ternati  & roborat ; 

Conucnu  Hyàropicis  dotimi  f & menflmq  pelili ; 
Sigillata  abolet,  funi  termina,  dif 'cutit  ipfr—>  » 

Igoborat  & eerebrmn  ; luxatis  affa  tumori 
T oficit]  & vi  x ijs  quoque  petìoris inde  per  alunni 
Exigit  & bile m, & pituitam;  dande  tieni 
Et  ic  cori  prode  fi-,  & quos  dat  fcorp'm  ictus 
Illita  compefcit  ;flomacbojs  efl  vtil/o\atq} 

Frigentes  rnorbos,vteri  flatus  q,  repelj.it. 

Nomi.  Gre.  "Sd^mov  noi  a.y.ctpa.x.o v.  La t.Mmara 
cus.  Ito}.  Maggiorana,  per  fa  maggior  e.  Spag.  Malora- 
na j Ted.  Maysran.  Franz.  Marouefo  Mariola'mc_v. 

S p e t i e.  £'  l’Amaraco  di  due  fpetie,  cioè  maggio 
re,&  minore^ . 

Forma.  La  maggiore  è herba  ramo  la , produce 
le  frondi  ritonde , & peiofe , firn  ili  à quelle  delia  cala- 
minta,ha  i fufti  fottili,&  arrendeuoli:  fà  i fiori  in  cima 
del  fallo, come  l’origano  di  colore  h erbaceo,  fà  il  leme 
minuto, ha  la  radice  legnola,&  con  molte  barbe  . Si  le* 
mina , &T  fi  trapianta  l’autumno  co  i rami , con  le 
radici . 

Loco.  Nalce  fpontaneamente  in  Cizico,  in  Egit- 
to,de  in  Cipro, & colciuafi  peri  giardini. 

Q_V  A l i t a'.  E'  pianta  molto  odorata.  Se  calda  & 
fecca  nel  terzo  grado, è compolla  di  parti  lottili,  hà  fa- 
cilità di  digerire, affotiglia,apre,&  corrobora-. . 

Virty'  Di  dentro.  La  decottion  delle  foglie  fat- 
ta in  vino  beuefi  vtilmente  ne  i principi]  deli’Hidropi- 
fia , ne  i difetti  dell’orina,&  à i dolori  del  corpo . Vale 
à tutti  i difetti  frigidi  dèlia  r.e  Ha,  & de  i nerui  beuuta_. . 
Il  fiacco, & L’a  c <Lva  , che  le  ne  delirila  meda  dentro 
nel  nafo,  conforta  il  ceruello  , prouoca  lo  llarnuto,  & 
giouaa  i letargicriMeiTa  l’acqua  sù  la  lingua, reflituilce 
la  voce:  rallegra , & corrobora  mirabilmente  il  ceruel- 
lo, & la  memoria . L’ vfo  ancora  della  maiorana  ne  i 
cibi  è molto  vtik^> . 

Virty'  Di  fuori.  Le  frondi  fecche  impiaffcranfi 
con  farina  d’orzo  in  su  gli  occhi,  per  le  loro  mfiam- 
magioni  : impiaftrate  con  miele  fuanffconoi  liuidi , 


Nomi.  Gre.  AÌ'[*et,pdKov  xiirjvipvrxov.  La  t.Mma- 
racm  tenuifolia.  Irai.  Ter  fa  gentile. 

Forma.  Produce  le  frondi,  i fufti  i fiori  più  pic- 
cioli.& più  odorati  che  la  maggiore^. 

Lo  c o.  E”  molto  echinata  per  il  filo  buono  odore 
nei  te  (lacci  per  tener  fu  le  logge,  & fii  lefineftre^. 

Qjahta'  & V i r t v' . E' calda,  & fecca  nel 
terzo  ordine,afiotiglia,rifolue,  & può  quel  chela  mag- 
gior puote-j . / 


AMARANTO  PRIMO. 


Ventricidi  fluxus  ^maranthvs  fiflit,  idemq3 
Frigida  ac  fi  ccm,  compefcit  merMrua  rubra-*. 
Mlbaqptum  pariter  confort  ad  fputa  cruenta -> . 


Nomi. 


22 


H E R B A R I O 


Nomi.  Gre.  A/ua'/jarSov?.  Lat.  odìnaranthits. lta\ . 
„ Amaranthojior  di  velluto  , &fior  d’amore.  Ted.  S ci- 
ma bludm.  Franz.  Tafse  vcloms. 

Form  a.  Produce  le  frondi  di  bafilico  , maggio- 
ri} Si  fenza  odore, il  furto  graflo,rofligno,&:  il  fior  mol 
to  roffo  , che  fe  bene  è fecco  non  perde  il  color  (uo  va- 
go e bello  , 8i  fi  morbido, che  pare  vn  velluto, fa’l  feme 
picciolo, e nero. 

Loco.  Piantarti  per  tutti  i giardini, & tiéfi  ne  i vali 
rtule  logge, & finertre-» . 

Qj;  ali  t a'.  Refrigera,  Si  dirtecca.  Si  per  quello 
è ripercuffiuo.  Si  coftrettiuo. 

Vi  rtv'  Didentro.  Infiala  la  radice,  e’1  fiore  in 
vino  per  vna  notte,6c^  poi  cotta, beuendo  quello  vino 
purga  la  madrice:Il  fior  beuuto,gioua  à dirtenterici,  Si 
celiaci.  Reftringe  i meftrui  fuperflui,&le  bianche  pur- 
gati oni  della  madrice:  gioua  ancora  à quei , che  rtputa- 
no  il /angue.  Il  feme  beuuto  con  vino  fàabondanza 
di  latto . 


AMARANTO  SECONDO. 


Mira  nomen babet,miros variosq , colora 
Quod  gerat  in  folijs,fpecies  hac  cfl  ^Amaranthi , 
Comenit  at % ipfi,vires  quoqj  gcjlat  eafdem . 

Nomi.  Lat . oimaranthus  altera,  Ital. ^Amaran- 
to fecondo,  & merauiglìó-> . 

Forma.  Ha  le  frondi  come  il  primo  Amaratho, 
ma  di  più  colori  è dipinta  vna  foglia  ifterta,cioè  di  ver- 
de roflb,&  giallo, che  fà  vn  mirabil  vedere , non  fa  fio- 
re,ma  fu  per  il  furto  certi  fiocchetti  verdi  dentro!  qua- 
li è il  feme  minuto,&  nero  come  il  lopradetto. 

Loco.  Piantali  ne  i giardini,  Si  tienfi  nelle  logge, 
e nelle  finertre  per  merauiglia_. . 

Qjalita'  S>C  Vi  rtv'*  Ha  le  medefime  fa«j 
cultà,che’l  primo  Amaranto,  <5^  confortala  villa  nel 
rimirarlo . ; 


D 


•A  M B A-  R -E  S 


od  M B A R E s bilisferuorem  temperat,atq ; 

Excitat  bicfruSìns  conditm  vota,  ciborum  . 

Nomi.  Chìamafi  quejì' arbore  in  Canaria  ^Arnbre , 
& il  frutto  ambares.  Li  par.  ^mberts.  Turch.  Harb. 
lndian.  odmbares. 

Forma.  E'  quella  pianta  arbore  grande  quanto 
vna  noce,à  cui  è limile  parimente  nelle  foglie , ma  non 
acute  in  cima,d’vn  verde  chiaro,  tutte  lauorate  di 
molte  vene  , che  le  fanno  bellirtsime.  Il  fiore  è bianco. 
Si  minuto . Il  frutto  è della  grandezza  d’vna  noce  ver- 
de ,ma  di  colore  più  verde , Si  più  chiarori  qual  matu- 
ro diuenta  giallo  . Il  rtuo  odore  è gagliardo  quando 
è verde,  & è di  rtapore  agro.  Si  il  maturo  hà  miglior 
odore  , & è agretto  . La  lua  midolla  è cartilaginola,  Si 
dura  fatta  tutta  d’vna  teflìtura  di  nerui  molto  intreccia- 
ndo dura-,  . 

Loco.  Nartce  in  Canaria-- . 

Q_v  alita'.  E'quefto  frutto  d’vn  agro  grato. 

Vi  rtv'.  Il  frutto  eccita  l’appetito,  S>C  mitigail 
feruor  della  collera  . Maturo  mangiali  con  fale.  Si  ace- 
to. Metterti  nei  pafticci,&  nei  guazzetti,  defittane  con- 
ferma dura  lungo  tempo. 


AM- 


DEL  BELANTE 


A M B R O S I A. 


fi 

Menflrua  lenta  trabit  ttum  tormina  difcutkjttus 
Serpentum  fanat,vuluas  purgatque}refifiit 
Difficili  vrin&\  mutat  pallore  color em , 

Sugillat  a fagat,  foie  linda  j}  redditur  ifia 
E'' Aerili  Mulier. 

Nomi.  Gre.  A'fy  i.  Lat  .^Ammi.  Ital.  ^Ammi,  & 
lAmeos.  Spag  sAmmi.  Ted.  ^Amei. 

Forma.  Hà  il  furto  limile  al  finocchio , le  foglie 
fimile  à quelle  della  paftinaca  faluatica.Hà  il  feme  nel- 
rombrella  forti  le,&  più  minuto  del  cimino,  acuto 
d’odore  d’origano. 

Loco.  Nalce  l’Italiano  nel  Monte  gargano,&  l’A- 
rabico ci  lì  porta  di  A leffandria. 

Qjy  alita',  è amar etto, SC  acre,  è calido  & fec- 
co  nei  terzo  grado, & hà  del  digeltiuo. 

V i r t v'  Didentro  . Il  feme  fi  bette  con  vin  caldo 
al  pelo  di  meza  dramma  contra  i dolori  del  corpo, dif- 
benha  d’vrina,&^  morii  de  veleno!!  animali . Prouo- 


^mbrosiae  vìres firhgunt-, pantera  repellunt, 

Humorem  & reprimmt,qui parte  inambit  in  vllam . 

Nomi.  Gre.  Ay-Ppoo-U.  Lat.  *Ambrofia.  Irai. 
brofuts. 

Forma.  E'  vna  pianta  fonile,  ramofa , alta  quali 
tre  fpanne:  hà  frondi  di  ruta, le  quali  apprefso  al  piede 
del  fulìo  fono  picciole:  fono  i Tuoi  fufticelli  grauididi 
feme, quali  limili  à ben  pieni  racemi,  che  mai  non  fio— 
rifeono, d’odore  di  vinOjS^  foauetlafua  radice  c lot- 
tile, & lunga-. . 

Loco.  Nafce  nei  monti , ne  i colli  in  luoghi 
ameni. 

(Vv alita',  E'I’ambrolia  aftringente, & riper- 
cufliua-.. 

Vi  r t v'*  Hà  virtù  di  ripercuotere,  di  mitigare.  Se 
riftringere  gli  h umori  che  feendono  nelle  membra,S^' 
vi  lì  ritengono. 


A M M I. 


ca  i Mellrui,&  i’vrina;  Fa  pallidi  quelli  che  lo  beuono, 
Beuutone  in  vino  vna  dramma  con  altrettanta  Mirra 
vale  al  morfo  degli  fcorpioni,&  delle  cerafte.Di  Fuori. 
Impiallrato  con  mele  rifolue  i liuidi . Fattone  profu- 
mo da  ballo  con  vua  pa(ia,o  ragia  di  pino  purga  la  Ma- 
drice , Se  la  fa  atta  alla  concettione  come  fa  feconde  le 
donne  ancora  non  folo  beuendolo  con  vino  dopò  la 
la  purgation  di  tutto’l  corpo  o con  brodo  per  alcuni 
giorni  continui, ma  ancora  più  facilmente  concepifco- 
no,fe  nel  coito  odorerano  l’Ammi. 


A M O M O. 


Calfacit  &ficcat,fpiffatìmaturat  Atuouvu* 
Conciliat  fomnum,minuit  capitifj^  dolores , 

Difcutit,  infiammata  iuuat  fiecoriq,  medetur -, 

S ub neni tatfy  oculis, confort  pantera  podagris-. 
Infiammata  leuat  tum  vi fiera, famineifj, 

Succurrit  morbis,&  quos  dat  feorpius  iSfus; 
Maturat  collctta  firnulytum  renibus  affert 
lAuxilium. 

Nomi.  Gte.ti'ywyw,  Lat . ^Amomum.  Ital. 

mo . 


MMUl'i 


24 


H E RE  A RI  O 


mo » Arab.  Hamemis,  ouero  Hamam'a. 

Forma,  E'  vn  picciolo  arbolcello , che  dal  legno 
fi  rajuuolge  in  fe  dello  , in  forma  di  Racemo . Hi  il  fior 
picciolojfimiloà  quello  delle  viole  bianche,&  le  foglie 
limili  alla  brionia:  è di  colore  aureo  , Se  il  fuo  legno  è 
rolliccio  & odoratiffimo. 

Loco.  Nalce  in  Armenia, in  Media,  Se  in  Ponto. 
A'  noi  non  fi  porta  il  vero,  & no  è da  vfare  per  l’Amo- 
mo  altro  che  l'Acoro,  che  fono  de  virtù  confinali. 

Qv  alita'.  E'  calda,&  fecco  nel  terzo  grado,  & 
è conftrettiuo. 

Virtv'  Di  dentro . La  fua  decottione  beuuta  con- 
férilce  à i fegatofi  alle  malattie  delle  reni.  Se  alle  gotte. 
Mettefinelli  antidoti.  Di  fuori.  Prouoca  il  Tonno  po- 
llo sii  la  fronte , Se  leua  via  il  dolor  della  teda  . Matura, 
rifoluerinfiammagioni,&  le  polteme  Melkeridi.Gio 
ua  impiadrato  con  bafilico  alle  punture  degli  feorpio- 
ni,&àigottofi.  AllegerifcerinHammagionideglioe- 
chi,&  de  gli  interiori  aggiuntaui  l’vua  palla. Mello  ne  i 
|>edbli,&  nei  bagni,  oue  fi  fanno  feder  le  donne,  gio* 
ua  à i difetti  della  Madri  ce->. 


anacardi. 


Senfibustac  neruìs  frigentìbus  auxiliatur 

v^nacardvm  itidem  cerebrim  corroborai , atfy 
Mncmofynem;  tamen  vlcerat,vrii,&  ipfam 
Trttfertim  ìuuenum  vini  fwguinis-Jmc % medetur 
Lacbouis,& morbim, qui  dùcit  ab  impeto  nomen 
St  fcabiem  fanatjeprp  pariterj,  medetur. 

Nomi',  Lat.  Mnacardus . Franz.  La  Cbofelle  di 
brìfille^.ltal.Mnacardi. 

F o r,m  A.  Sono  frutti  d'vn’arbore.che  fi  rafembra- 
no  al  cuore  d'  vno  vcello  di  color  roffigno  : dentro  à i 
quali  è vn  liquor  rodo,&  in  mezo  vn’animella  bianca. 
Nafcoq  in  Sicilia. 

Qjr  alita'  &Virtv\  Son  caldi , & feschi 
vicino  al  quarto  grado  : fon  acri , il  liquore  è buono 
àifenfi  corrotti, alla  memoria, & alle  frigide  infirmiti 
de  i fenfi,&  de  i netui,  Se  del  ceruello  : è vlceratiuo,  Se 
adudiuo  del  fangue  , Se  imperò  è velenofo , Se  maffime 
ne  i giouani , Al  qual  nocumento  vale  il  latte  di  vacca 


D 


beuuto  ; & fimi! mente  l’olio  delle  fueanimelle . Sana 
le  volatiche,Ie  ferpigini,larogna,  &lalepra  : ma  non 
molto  dapoi  bifogna  lauareilluogo  vnto  conacqua ro 
fa,  ò con  acqua  frefea. 


ANAGALLIDE  MASCHIO. 


Sìccat  a galli  s,  purgata  aluumque,caputcpte% 
Difcutit  ex  ocuìis  nubes,&  vulnera  iungit, 

Vrinamq}  ciety ferpentiaó,  vlcer affine 
lUa  nomas  dìcas,cchibetidentumq ] dolore s 
Sedat,tum  cdpitis  pituitas  elìcìt,atqi 
Vùlis  efl  iccori,plagisjì  rccentibus,arcet 
Infiammata-,  daturrenum  morbisq}  medelat 
Hydropicos  fanat, pupilla  ejfunditur  inde-, 

„ 4tq } infixa  forai  mittmtur  fpicula  tandem: 
tì&c  Mas  ciin  ila  fa  cit,  emìttit  & Udita  fedem . 

Nomi.  Gre.  AvetyAKrìf.  Lar.  Mnagallis.  Irai.  .A- 
nagallo,  Morfo  di  gallina . Spagn.  Murugès.  Ted.  Gaucb 
bell.  Franz.  MurgeUine,ò  Mouron. 

S p e t i e.  E' di  due  forti  vn  mafehio  , che  fa  il  fior 
roflb,8^_  F altr$  femina  col  fior  azurro. 

Forma.  E'  pianta  picciola,che  giace  per  terra,  le 
cui  fiondi  fon  picciole.  Se  alquanto  ri  tonde,  fimili  all’ 
Helfìne  procedendo  da  vn  gambo  quadrangolare,  SC 
fanno  il  feme  ritondo  con  fiori  roffi , e fallo  quadran- 
golare^ 

Lo  c o.  Nafcenegli  horti,&  in  terreni  graffi. 

Q_v  alita'.  E’  allerfiuo.  Se  poffiede  alquanto  di 
colore,&  di  facoltà  attrattiua.e  miriga’i  dolori. 

Virtv'  Di  dentro.  Beuuta  con  vino  gioua  contr’ 
a!  morfo  delle  vipere,&  contra  i difetti  del  fegato , 8^ 
delle  reni.  E'  {aiutare  contra  pelle , imperoche  pigliata 
auanti  al  lonno,coprendofi  bene.  Se  ludando  tira  fuori 
gli  humori  pefliferi.  il  fucco  ouero  L’a  c Q^v  a {liba- 
ta beuuta  Se  applicata  conferì  fee  à i morii  de  i ean  rab- 
biofi.  Onde  i cacciatori  vfanofpefio  queft’herba,quan  j 
do  i lorcani  lon  dalle  fiere  offefi,confcriice  à gli  hidro 
pici,& alle  reni, Secacela  fuor  le  pietre,  pi  fuori.  Miti-  ' 
gal’infiammationfiSe malfime  delle  hemorrhoidi  ac-  ; 
ciacca ta  tra  duo  faffi,&  applicata,che  ne  leua  il  dolore.’  ! 
caccia  fuori  i velen-i,Se  le  faette,  fpine  8^_  altre  cofeim. 

~ ’ fiffeT” 


DEL  D V R A N T E 


fiffe:  &S"  Tana  ì’ viceré  ferpeggiany , Se  mordaci  : niello 
negli  occhi  con  mele,  ne  leua  via  1 fiocchi,  Se  conforta 
lavica,  il  lacco  gargnrizato  purga  la  flemma  delia  re- 
ità, & meli©  nel  nafo  purga  il  ceruello , e vale  à i dolori 
deridenti  melTo  nella  narice  contraria.  L’herba  impia- 
ftrata  fa  venir  fuori  il  budello. 


2S 


ANAGALLIDE  FEMINA. 


f oemin  a anagauis,  casle/ìi  flore  refulgtns , 

Cunttd  potè  fi  qiu  Mas  ,reprimit  tamm  ipfa  valenter 

Trociduam  fedem  admofot->. 

Nomi.  Gre.  Avctyctwìs  Qx, \df.  Irai.  Mnagallo fc- 
mina-j. 

Forma.  Non  è differente  dall’altra , fe  non  che 
quella  hi  i fiori  cerulei.  Et  nafce  come  i’altra_». 

Qjr  alita'  &:  Virtv'  Hi  le  faculti , Se  virtù 
medelime  dell’altra , eccetto  che  quella  impiaftrata  ri- 
torna détro  il  budellojche  efee  dal  ledere  : onde  fi  può 
comprendere,  che  il  mafchiohàpiù  facoltà attrattiua 
della  feminpu. 

aT  n g i r ò. 


A 


D 


neddit  ^nagiris  ftcìleis  partufquefecmdafy 


Et  cìety  & menfcsjollit  fufpiriajenit 
Si  doleat  caput ; & maturati  concoquityatfy 
Difcutit , & vomitus  facit . 

_ N o m i.  Gre.  A 'vayvpis.  Lat.  Mnagyris.  Ital. 
gitìy  & Faua  inuerfa.  Spag.  ,al nagiro . 

S p e t x r E'  di  due  lpetie,cioè  maggiore  e minore. 
F o r m a.  E'  vna  pianta, che  crelce  in  albero  di  fpia 
ceuole  odore, le  cui  fiondi, & fimilmetei  rami  fon  fimi 
li, «al  Viy.ce:  il  fiore  c come  quello  del  cauolo  racemofo: 
produce  il  teme  incerti  lunghi  cornetti,vario  di  forma 
limile  à i Rognoni,  ri  condetto,  fermo,  il  qual  s’induri- 
fee  quando  fi  matura  l’vua  , & è sì  duro  , che  quantun- 
que s’infonda  nell’acqua  lungo  tempo , non  fi  doma , 
nes’intenerifce  punto  . Il  minore  poi  produce bacelli 
pi  ù fonili , Se  più  minuto  feme . Fi  le  foglie  à tre  à tre 
con  fiori  d’oro  raccmofi,  La  materia  del  legno  è durili 
lìjma;.&:cojne  il  legno  lanto  dentro  nera,&  intorno gial 
la  : le  ne  fanno  pah  per  le  viti , che  durano  lungo  tem- 
po: Si  i baleftrieri  ne  fanno  archi gagliardiflìtni. 

Loco.  Nalce  l’vno  e l’altro  copiofiflìmo  nelle  fel 
ue  dei  noftri  monti  Appennini. 

Qat  alita'.  E’  arbore  di  graue  odore , &acre , 
hi  virtù  di  ribaldare, & di  digerire:  le  frondi  verdi  per 
la  molta  humidità, c’hanno  in  loro,  fono  menoacute, 
& impero  ripercuotono  le  pofteme,-  fiche  non  fanno 
le  fecche;  percioche  quelle  lono  indirne , Se  difeccati- 
ue:  di  pari,&  fintili  virtù  fonole  cortecce  della  radice: 
quello  puote  anche  le  minore.- 
V i r t v'  Di  dentro  . Beuute  le  frondi  al  pefo  d’v- 
na  dramma  prouocano  i melhui  ^ il  parto,  & le  fecon- 
dine,& cacciano  fuori  la  creatura  morta.  Con  fapagio 
uano  à gli  Almatici,folpinofi,&  col  vino  danfi  aldo- 
lore  del  capo  . Il  feme  mangiato  prouoca  valorofamen 
te  il  vomito.  Di  fuori . Le  frondi  tenere  trite, &impia- 
ftrate  ripercuotono  le  pofteme:  appendonfi  al  colloal- 
le  donne  che  difficilmente  partorifeono  : ma  fi  lieua- 
no  fubito  partorito:  la  corteccia  della  radice  rifiline, & 
marma,  li  minore  Anagiro  hi  le  faculti  iTsedelime,  Se 
non  è il  Liburne. 

V— r* : r-h : V 

ANANAS. 


Cai  facit,  & facili*  coffu  eH,bume&at  ànanas 


iflur 


77  “™~  H E r~b  a r i ó~ 


Eflur,  & hlc  medico*, nondm  ttanfmt  ad  vfus. 


A 


Nomi,  l Cariare  fi  la  chiamano  ànanas , & Jlna- 

naf(tj, 

Forma.  E' l’Ananas  vn  frutto  della  grandezza 
d’vn  picciol  cedro , molto  giallo , & molto  odorifero 
quando  è maturo  . E'  limile  al  carciofo , ma  non  ha  le 
{pine  così  pungenti.  La  pianta  e dell  altezza  del  cardo, 
che  fi  mangia.  Hà  nel  mezo  vn  fol  pomo,  Se  nel  circui- 
to molti  figlioli, i quali  crefeono  infieme  col  padre,&^_ 
o^n’vno  fa  vna  mazza  col  luo  fallo.  La  radice.  Se  le  fo- 
ghe fono  Limili  al  cardo  predetto.  Codiefi  in  capo  d’ 
vno anno  : & partendofi  in lungo  peni  mezofiralTo- 
miglia  al  melone-». 

Loco.  Nafce  in  Bradi,  donde  fu  prima  portato, 
& bora nonfolo nell’Indie occidentali,  ma nell’orien- 
tali  ancora  ritrouauafene  in  molti  luoghi. 

Qjv  alita'.  E'  calido  Se  humido, giallo.  Se  mol- 
to odorifero  , di  maniera  che  quando  è maturo  col  fuo 
orande  odore  fcuopre  nelle  Brade  in  qual  cala  ritruo- 
uifi.  E'  molto  fucchiolo.  Tagliato  col  cortei  per  traucr 
fo  lì  corrompe  in  vn  giorno, 

V i r t y'  Didentro , Mangiali  quello  frutto  cot 
to  in  vino  come  il  cotogno.  E'  facile  à digerire.  E'  in  v- 
fo  per  cibo, ma  non  ancora  per  medicina. 


B 


* 


quantità  di  frondi  maggiori , fi^  più  fpinofe  di  color 
verdechiaro.  Hà  molte  radici , che  Ipargendolì  per 
terra  producono  per  intorno  l’altre  piante , dalle  quali 
Bilia  vn’olio  molto  giallo  , Se  di  loaue  odore-»  . Nella 
cima  de  i rami  nafce  vna  ipica , come  quella  della  can- 
natila più  grolla.  Se  piu  vnita  , Se  più  bella,  ficai  odor 
fuauiffimo  di  cedro.  Pende  dai  rami  vn  frutto  della 
Grandezza  d’vn  melone,  di  bel  colore , difdnto  in  par- 
ti come  la  noce  di  ciprelfo  quando  è feccs_> . Raflem- 
brafi  alla  prima  villa  à vn  gran  pino  il  fuo  frutto , Se  la 
foglia  à quella  del  cardo  : le  radici , e i rami  fon  molto 
fucchiofi* 

Q^y  a l i t Av.  E’  il  fapcr  del  frutto  d elicalo, 6e  au- 
serò . 

V i r t v'  Didentro . Le  foglie  tenere  lì  mangiano, 
fon  di  poco  nutrimento.  Il  fucco  delle  radici, 
delle  frondi  prefo  alla  quantità  di  fei  once  con  vn  po- 
co di  manna  è rimedio  eccelle  n ti  Almo  per  rinfiamma- 
tion  del  fegato.  Se  delle  reni.  Mitiga  l’avdor  dell’orma, 
&l’infiammagion  della  verga-.. 

Vntxv'  Di  fuori . E'  medicamento  molto  gioue- 
uole  per  l’ErifIpiie_^. 


A N c v s A. 


ANAN  AS  BRAVO. 


Radicis fucco ìecori  Sylvestris  ànanas 
Suhuenit  ardenti  ylotij  mulcet calorem , 

Infiammata  iuuat.,  . 

Nomi.  Chiama fi  quefla  pianta  dagli  Arabi  Queu- 
ra.  Par.  ^ inanafa  Chuxtaid . Perf.  Tix  Coxtuuch . da 
gli  Indiani  . Ananas  l>rauos& , Ananas  fìlueflrcA. 

Forma.  E'  quella  pianta  dritta , fi C d’ altezza d’ 
vna  lancia , Se  il  frutto  della  grolTezza  d’vn’arancio , di 
color  verde  bianchiccio  . La  foglia  è tutta  fpinofanel- 
lepunte  , fie nel  mezo  hà  le  fpine  bianche  non  molto 
pungenti.  Ciafcunadi  quelle  piante  hà  à piedi  gran 


Sumitur  ad  Renum  medicina  JL  k chvsa  dolor  et» 

*Ad iecoris  ritia, ad  fuffufos  felle-,  lieni 
Et  prodefì;  tepris  Icntigmihuff  linitur ; 

V Icera  tum  fanatjuxatis  atj}  medetur -, 

_ Abiura  eadem  fislit,pulices  necat,extrabit  atqf 
Tartus  ; emendat  reterà  vlcera,& vfta  medda  efi 
Tandem  f, acro  igni, affo  aftringit,corporis  atjt 
gxpellit  latas  tineas,ferpentis  & ori 
Simanfumfolium  iaciasfintcrficis  illum. 

Nomi.  Gre.  Ar^ovVci.  Lat.  ^Anchufa.  Ita! - Ai 'n - 
cupa.  Ted.  Rodt  oefenungen.  Spagn.  Sagen.  Franz.  Or- 
charetti . 

S p e t i e.  E'  di  tre  Ipetie  differenti  per  grandezza. 
Se  fottigliezza  di  foglie,&  di  fallo. 

Forma. 


Forma.  La  prima  hà  le  fiondi  limili  alla  lattuga 
appuntate  in  cima.hklute,  alpre,  nere,  copiole,  (parie 
per  terra  appi-elio  alla  radice,&  (pinole  ; la  lua  radice  è 
grolla  va  dito,  laquale  toccandoli  al  tempo  della  State, 
imbratta  le  mani  di  (anguigno  colore.  La  leconda  hà 
le  fronda  minori , ma  della  medelìma  al  prezza,  i rami 
lottili,  nei  quali  c il  fiore  di  colore  purpureo.come  nel 
raltra,.clie  sin china  al  roffigno: le  radici  fon  lunghe, & 
folleggiati  riddai  Se  quali  al  tem  po  della  metitura  ddiilla 
vn  liquor  (angtiigno  „•  la  terza  è Umile  aU’altre,  liàil  lu- 
me rolfigno,&  minore^. 

Loco.  La  prima  nafee  iu  luoghi  graffi, & non  coi 
iiuati:  ma  l’alire  in  luoghi  magri, &c  arenoli. 

(Vy  alita'.  La  prima  ha  la  radice  molto  refrige- 
ratiua,  collrettiua,  de  amaretta,  atta  à condenlare  i cor- 
pi , Se  ad  ellenuarii  alquanto  , Se  parimente  ad  elterger 
la  collera.*  ma  nelle  frondi  non  è canta  virtù  j quanta 
nella  radice  . La  fecondaè  più  caLda,  più  medi ca- 
mentol’a;  percioche  hà  vn  poco  più  dell’acuto  al  guido. 
Più  calda  di  quella  è la  minore,  eh’ è la  terza  , più  ima- 
ra»&più  medicamentofa-.. 

Virtv'  Didentro . Dalli  vtilm ente  la  fuadecoc- 
tione  al  rrabocco  del  fiele  , à i difetti  delle  reni,  Se  della 
milza , & dotte  fia  la  febre  fi  dà  con  acqua  melata  . Le 
frondi  beuute  con  vino  riftagnano  il  corpo.  Le  frondi 
della  fecóda,&  le  radici  mangiate  vagliono  a i morii  de 
i velenolì  animali  : la  decottion  della  terza  beuuta  con. 
hiffopo , Se  nafturtio , caccia  fuor  de  il  corpo  i vermini 
larghi.  Si  piglia  à i dolori  delle  reni  vna  dramma  della 
radice  d’ancula  in  vino. 

Virtv'  Di  fuori.  La  radice  della  prima  hà  virtù 
coftrettiua,  cotta  con  elio,&  cera  gioua  aliè-cotture  del 
fuoco,&  all’ viceré  vecchie:  Tana  impiaftrata  con  polen- 
ta il  fuoco  facro,&  con  aceto  le  vitiligini , & la lcab- 
bia_>.  Applicata  di  fottofa  partorire  : le  frondi , & la 
radice  della  feconda  alligate  giouano  à i morii  de  i ve- 
lenofi  animali , Se  fpetialmente  delle  yipere . Et  però  fi 
dice, che  mafticando  alcuno  le fue frondi, &fputan- 
dole  pofeia  in  faccia  d’alcuno  animai  veìenofo , fubito 
l’ammazza . La  radice  dell”  A ncula  s’applica  con  aceto 
alla  lepra,&:allelentigini.  Le  foglie  trite  con  mele  s’ap 
plicano  alle  gionture  Imofle  con  vn  poco  di  farina.  La 
decottion  delle  radici  i'parfa  per  la  ftanza  ammazzale 
.pulci . 


ANDROSACE. 


DEL  2>  V R A N 'E  E 

A 


27 


Ix  vino  pota  bydropicis  vrina  cietur ; 

Herbe  <&■  dccotium  epotum  quoque femen  eafdem 

Dcmonftrant  vires;  iuuat  lUitaitemp  podagras. 

Nomi.  Gce.  AvPpo  a-ecKtr  . Lat.  ^indrofaces . Irai. 
lAndrofocc.  Spa Franz 

Loco.  Io  l’ho  ritrouata  à Ciuita  vecchia,  Se  à por 
to  Hercolein  certi  fcogli  del  maieu. 

Forma.  E'  l’ Andro  face  vn’herba  fottile,  amara, 
che  fparge  alcuni  fornii  giunchi , lenza  alcuna  fronde, 
nelle  cui  fommicà  fono  i follicoli,  che  fi  rallembrano  à 
l’vmbihco  di  Venere,  nei  quali  contiene  dentro  il  luo 
leme.E'  herbetta  tutta  bianca, ornata  in  vece  di  foglie, 
di  capelli  bianchi  flutti. 

Qvalita'.  E'amara,acuta,falfa,&  humidatdif 
folue,&  dilecca-’. 

Virtv'  Dì  dentro . Beuuta  la  poluere  della  fecca 
nelvino,al  pelo  di  due  dramme:  prouoca  mirabilmen 
tel’vrinanegli  hidropici . Fa  anche  il  medefimo  effet- 
to il  leme  beuuro,&  la  decottion  dell’herba.  Se  daffiin 
acqua,  in  aceto,ò  vino  cotta,  ò in  poluere^. 

Virtv'  Di  fuori  - Impiaftrafi  vdlmente  l’ her-* 
ba  in  sù  le  podagre^. 


ANDROSEMO. 


D 


Ed  .A -a  brosaces  humens^atf  acrisxab ipfa 


ìndros^mvm  alu.um purgat cum feminejanatj , 
Ifchiadem;  folla  extergunt, fìccantquc,  deinceps 
Sanguiìùs  eletti  cohibent  vinti  atf  illita  profunt 
lAmhujìis* 


XIV 


N o m i . Gre*  Avìpp  s-a.i(/.ov . Lat.  ndrofemum . 
Irai,  ^dndrofemo. 

Forma.  E'  differente  daH’Hiperico,&:  dall’Afci- 
ro, percioche  crefce  con  rami  duri,  &legnofi,  Se  fottili, 
& rofleggianti  fufti,&  con  frondi  tre  volte, ouero  quat- 
tro maggiori  della  ruta  -,  le  quali  quando  fi  tritano  ren- 
don  vn  liquore  limile  al  vino  ; fono  nella  fommità  de  i 
fuoi  fufti  affai  concauità  d’ali,  dalle  quali  nafeono  alcu 
ni  ramufcelli,  attorno  à i quali  fono  i fiori  gialli,&  pie 
cioli  ; ferrali  il  fuo  Teme  puntato  di  più  linee  in  alcuni 
vafetti  fimili  à quello  del  papauero  nero. 

C 2 Loco. 


28 


H ERBARIO 


Loco*  Nafce nei  colli, & luoghi  montofi  . 

Qv  a u t a'.  Il  lem  e purga  il  ventre,  & le  foglie 
aftergono,&  difeccano,iil'calda,&  difeccat  & le  foglie 
tritandoli  fpirano  odor  di  ragia. 

. Virtv'  Didentro  . Il  iemebeuuto  al  pefo  di  due 
dramme , follie  gli  Immoti  colerici  dal  corpo  : Tana  le 
fciaticherma  bifogna  dapoi  alla  purgatione  beuere  i ro 
bufi  vn  poco  di  vino,&  i deboli  vn  poco  d’acqua  : òC 
il  di  feguente  poi  pigliare  vn  poca  di  radice  di  cappari 
mefcolaca  trita  con  terebinto , al  pefo d’vna dramma» 
& così  fare  di  quattro  in  quattro  giorni. 


A N E M O N E. 


Eo?mìne&vuhi&tac lutti prodeft  emoni 
Et  dyfenterkis  con fe r t,  ca piti fi  dolenti , 

Infiammata  iuuat  ,menfes  ciet,vlcera  fi  flit, 

Sordida  fi  expurgat,pituitas  extrahit, atque 
Elicit,&  fanat  dentea, lac fi  euocatjnde 
Difcutit  ex  o culia  lachrymas » <&  vulnera  iungit;, 
Expurgatfi  caput,  lepras  expellit  edaces, 

Serpentumfi  ictus, emendatur fi  cicatrix,. 

Nomi.  Gre.  Kniau  vn.  Lat.  ^Anemone.  Ira!.  ^ Ane- 
mone,. Arab*  IacKaiK,  Mamura.  Spagn.  Hyeruavien - 
to,ò  <Amapollas  de  firol  eh  finita  . Ritrouanfene  di  cinque 
fpcti<_j. 

F o r m A.  La  prima  fa  le  foglie  limili  à quelle  del 
coriandro , ma  più  intagliate  per  intorno,, con  gambi 
fotti]  i,pelofi,&  ftrifeiati,  ne  i quali  fono  da  loco  à loco 
le  foglie  più  picciolejSt^  più  fiottili, con  fiori  rodi,  co- 
me quali  di  pa panerò  faluatico,  &con  vn  capitello, ne- 
ro nei  mezoftipato  di  neri  capelli , come  li  veggono 
nel  predetto  papauer o,;  produce  la  radice  coiti e vna oli 
uà , ritondetta  con  alcune  fibre  per  intorno,  al  gir- 
ilo acuta  , La  feconda  fa  foglie  maggiori,  & molto  più 
minutamente  intagliate  3 quali  come  fon  quelle  dell’a- 
conito ci  nottoro,  &i  gambi  limili  at  fudetto  ma  al- 
quanto più  geodi,  dritti , & vacui  di  dentro , ne  i quali 
fonoi  fiori  porporei , chiari , 6^  convn  capitello  in 
mezo,&*'  vna  zazzera  di  capelli , come  propriamente 
il  primo  fudetto  : la  fua  radice  è corta  limile  ad  vn  ra- 
ponzolo  con  molte  fibre,&  al  gitilo  pari  mente  acuta_>: 


A 


La  terza  hà  le  foglie  come  il  ranoncolo  della  prima 
fpetie,  ondealcuni  la  connumerano,  & malamente  tra 
i ranoncoli , & hà  r ramufcellr  lottili  lungo  vn  palmo  e 
mezo , & tondi,  nelle  cui  fommità  efeono  i fiori  bian- 
chi con  cinque  foglie  attorno  ; ma  grandi  come  le  ro- 
fe  faluatiche,  i quali  nell’aprirli  pare  che  alquanto  por- 
poreggino, & mafilmamente  di  fotto  prelìo  al  pic- 
ciuolo,la  radice  hà  egli  lottile, & librata.  Il  quarto  poi, 
& il  quinto  hanno  ambedue  le  foglie  intagliate  con 
fiori  nell’vno  porporei,&  nell’altro  di  color  d’oro. Na 
feono  nelle  fiepi,ne  i colli,&  in  luoghi  coltiuati . 

Q^y  a j.  i t a . Hanno  tutte  le  lue  fpetie  facoltà  di 
cauare, ciraie,& aprire  le  bocche  delle  vene,  Se  però  ti- 
ra la  fua  radice  mafticata  valorofamente  la  flemma  del 
la  tella,  Se  dilecca,  Se  aftringe.  Se  rilcalda  quali  come  il 
Ranoncolo. 

V i r t v' . Per  la  molta  fua  acrimonia , non  è in 
vfo,  fe  non  Di  Fuori . & il  lucco  tirato  per  il  nafo  pur- 
ga la  teda,  e’1  medelimo  fa  la  poluere  della  radice.  Ma- 
llicara tirala  flemma,  purgai’ viceré  lordide  & putri- 
de, & applicali  alle  cancrene.  Le  foglie  verdi  pelle,  & 
applicate  lanano  1 vgne  grolle , Se  deformi  applicate  in 
formadiliniméto  medicanorinfiammaeiont,  Se  le  ci- 
catrici de gl’occhi,  Se  mondìficanc  la  fcabbia , & la  le» 
pra  . Ladecottion  latta  in  aceto  mitiga  il  doloredei 
denti,  fermandoli , Se  conferuandoli  dalla  putredine:! 
fiori  uagliono  alle  medefime  cofe.EtL’A  cIva  llilla 
tane  e piu  piaceuole,  & pi  ù comoda  alle  cofe  predette. 


ANETO 


; Calfacit , & reuocat  lac,  tonnina  fedat  ^4.  n ethvm, 
C oncoquit,&  ruElus  cit, digerii , est  & acutus 
Hoc  cibusfinfelhm  efl  oculis,venerfiue,  dolores 
Scdatyfingultus  lenit,perfi  rtile  morhis 
Fcemineis  genituram  cxùngmt ,concoquit,atfi 
Conciliat  [omnumflotium  menfeffi  miniflrat. 


Nomi.  Gre.  a'VwSo;'.  Lat.  ^ inethum . Irai.  ^ Aneto , 
Sp.Hencldo.  Arab. Sebet.Ted. Hoch  Kant.  Franz. ^inet. 
Form  a . E'  tanto  limile  al  finocchio , che  fpefle 


: 


volte 


DEL  D V R A NT  E 


29 


volrc,(c  ilgufto  non  ne  folle  il  giudice  ingannarebbe  1’ 
occhio,  crefce  col  gambo  alto  vn  gombito  Se  mezo,  ra- 
mofo,con  foglie  capigliole, fior  gialli, Se  con  ombrelle 
& feme  comedi  finocchio  : la  radice  non  hà  egli  molto 
lunga , ma  fi  brofa  , la  qual  perifee  calcato  il  leme , ma 
ogn’anno  feminandoli  li  t'inuouaj. 

“Loco.  Seminali  ne  gli  horti  quafi  per  rutto, & in 
alcuni  luoghi  nalce  lpontaneamcnte_j. 

Q_v  a l 1 t a'.  E' caldo  nel  principio  del  terzo  gra- 
do, Se  fecco  nel  principio  del  fecondo  : ma  aborugiato 
è caldo  & lecco  nel  terzo  grado. 

Virtv'  Di  dentro.  La  decottion  de!  feme  fatta  in 
vino  prouoci  il  latte, rilolue  le  ventofìrà,&  lena  i dolo- 
ri del  corpo:  rilfagna  il  corpo, & parimente  i vomiti, al 
leggeri  Tee  il  linghiozzo  : & il  medefimo  fa  i!  luccocot- 
to^con  acqua:  viali  per  condimento  de  i cibi,  in  aiuoli, 
& in  pefce,& in  altre  viuande:  ma  vlato  troppo  nuoce 
alla  villa, & difecca  la  fperma:  metteli  in  molti  medica 
menti , Se  olij,  Se  vnguenti,  lì  come  nel  n olito  oracolo 
delli  fpetiali  habbiam  dimoilrato  : entra  ancora  nella 
Teriaca d’ Antioco  Re  , Se  il  modo  di  comporla  è que- 
llo . Prendefi  feme  d’aneto  , di  fenocchiod’  anilod’a- 
meos , di  petrolello  ana  dram. 6.  trifoglio  acuto  odo- 
rato dtam.i.  miglio, ferpollo,  farina  di  veccia, fucco  d’ 
angelica, ouero  opoponaco  ana  dram.  a.  trite,  & fetac- 
ciate  quelle  cofe,le  ne  faccian  con  vino  noci fei , Se  fec- 
chi  fi  riferbino.i  quali  lono  preftantitlimo  antidoto  có- 
tra  veleno.  Di  Fuori,  la  decottion  dell’aneto  è vtile  per 
federili  dentro  le  donne  per  i defetti  della  madrice  . Il 
feme  abbrugiato  rifolue  impialìrato  le  poftemedel  le- 
dere^ vale  all’ viceré  hiitnide,ma(Time  de  i luoghi  na- 
turali : fa  (lì  dalle  foglie,  da  i fiori  SC  olio  vecchio 
chiaro.L’O  li  o d’aneto, peri  dolori  delle  parti  di  tut- 
to il  corpo,  che  apre  i pori, rifolue  i vapori , Sdepolle- 
me,&  le  durezze, e mitiga  i dolori, & rigori  delle  febri, 
SiC  prouoca  il  Tonno  , e’1  fudore  : & fallì  come  quel  di 
ruta.  U A c <0/  A dellillata  da  tutta  la  pianta  è efficace 
à tutte  le  cofe  predette^. 


ANFODILLO  MAGGIORE. 


tAbftergitque  ,oculìfquei&  tefiibus  Hastvla  confort 


D 


Regia,  cit  latitimene currit  & ipfa  vencnis , 
Difcutit>cxtergitfcabicmque>&  mcnflrua ducit-, 
Dcmorfosfy  iuuat  fcrpente,parotidas  inde 
Sanat,& ambuftis  eadcmftirdify  medetur; 

Termo  cxdit  ei ; recipitj3  alopecia,  crines; 

Ipfa  fcolopendre  obfiflit , nigroq3  vencno 
Mìrifice.gcfiat  quod  feorpius ; inde  capillos 
C rifpat,  eir  inde  vdet  pafeentia  ad  vlcera-,  itemqì 
Sordida )&  ad  mammam  biflatam.tubercula,  ad  aures 
£t  purulcntas,furmculis  inde  fugai ur . 

Nomi.  Gre.  a<t®o'<Naos-.  Lat.  ^Afphodclus,HaJlu» 
la  regia.  Irai.  ^Anfo  dillo,  & cento  capi.  Arab  .^Axeras. 
Tea.  Geldyurtx.  Spagn , Gamones.  Fran.  .Afrodi Ics 
Forma.  E'  pianta  folta  di  foglie  Umili  à quella 
del  porro, ma  più  lunghe,  più  llrétte  con  il  filo  del 
la  fchiena  così  prominente  , & acuto,  che  quafi  paiano 
le  foglie  triagolari:  produce  il  gambo  alte  vn  gombito, 
& qualche  volta  maggiore, liicio  & fenza  nodi,&  i fiori 
nella  cima  fpicati  & brachi  quantùque  fe  ne  tmoui  vna 
fpetie,che  fa  i fiori  gialli  à modo  di  llelle,  da  i quali  na 
Icono  poi  le  bacche  tonde , Se  verdi  grolle  come  pifel- 
li, nelle  quali  fi  chiudeil  feme  triangolare, & nero.  Fio 
ri  Ice  particolarmente  come  la  fcilla , & il  vetbafeo,  co- 
minciando dal  fondo  della;  fpiga  . E' dotata  di  copio- 
fiflìme  radici, nereggianti  di  fuori.  Se  di  dentro  verdic 
cie,groire , come  fono  le  dita  della  mano,  ma  fottili  nel 
l’origine,  Se  grofiefie  da  baflo  con  vna  certa  codetta  fot 
tile  in  fin<L^. 

Loco.  Nafce  ne  i monti,  ne  i terreni  graffi. 
Qgg  alita'.  La  radice  è calida,&  fecca,aflerfiua, 
& refolutiua  : è piena  di  fucchio,&  al  guflo  amara.  Se 
acuta. La  cenere  della  radice  è più  calda,  più  fecca,  6^ 
più  fonile, & più  potente  nel  digerire  . 

Virtv'  Di  dentro  . Le  radici  prouocan  l’ va- 
na , òC  i meflrui  beuute  con  vino  al  pelo  d’vna  dram- 
ma- Medicano  i dolori  del  coflato , à i rotti , à i fpafi- 
mati , Se  alla  tofTe  . Mangiate  ne  i cibi  alla  quantità  d’ 
vn  dado  fan  vomitare.  Dannofi  vtilmente  al  pefodi 
tre  dramme  contra  il  morfo  de  i ferpenti , ma bifogna 
impiallrare  ancora  il  morfo  con  i fiori , con  le  fiondi , 
Se  con  le  radice  cotte  nel  vino.  Il  feme,  Se  i fiori  beuu- 
ti  nel  vino  refiftono  marauigliofamente  à i veleni  del- 
la fcolopendra,&  degli  feorpioni  : purgano  il  corpo 
quelli  medefimi  : la  radice  beuuta  fortificagli  appeti- 
ti di  Venere:,  la  medefima  beuuta  con  vino  gioua  al 
trabocco  del  fiele.  Se  parimente  a gli  hidropici.  Beuu- 
to  il  vino  della  decottion  della  radice  caccia  fuori  le 
pietre  delle  reni , & prefo  alla  quantità  d’vn  bicchiere 
prouoca  dopo  il  bagno  fubito  i meflrui  ritenuti . Di 
fuori.  Le  radici  cotte  in  vino , impiaftranfi  vtilmente 
nelle  viceré  fordide.  Se  quelle  che  menano.  Applican- 
fi  alle infiammagioni  delle  poppe.  Se  de i tetticeli, im 
piallrate  con  polenta,  vagliono  alle  nouelle  infiamma' 
gioni.  Cuocefi  il  fucco  delle  radici  con  vino  vecchio 
dolce, mirra,&  zaffarano.  Se  faffi  vn  medicamento  effi- 
caciffimo  per  gli  occhi . Diflillafi  il  fucco  per  fe  flefib 
tepido,  ouero  infieme  con  incenfo,mele,  mirra  & vino 
nell’orecchie  che npenano marcia.  Dellillaro  pfenell’ 
orecchiadella  parte  contraria  mitiga  il  dolor  de  i dèci 
la  cenere  della  radice  vnta  fa  rinafeere  i capelli  cafcati . 

C 2 L’olio 


3° 


HERRARIO 


L'o  l i o cotto  nelle  radici  fcauate  conferifce  alle  bu- 
eanze  vlcerate,S^_alle  cotture  del  fuoco  : defilila- 

to  nelle  orecchie  gioua  alla  fordità  . La  radice  fpegne 
le  vitiligini  prima  (trifolate  al  Sole  con  vna  pezza  di  li- 
no, Se  pofciaimpiadrataui  Tufo  . Impiaftianfi  vtilmen- 
te  quelle  radici  cotte  nell’aceto  per  guain  e le  volatiche 
maligne,6^_  parimente  alla  fcabbia,  le  medefime  bol- 
lite có  iufquiamo  , & incorporate  con  pece  liquida  cu- 
rano^ leuano  il  puzzore  delle  duella. La  radice  (tri  fo 
lata  fopra  il  capo  rafojfa  rinaicere  i capelli  ricci.  Cotta 
&C  applicata  lana  le  podeme,che  vengono  dopo  l’orec 
chie:  (anano  peilandofi  quelle  radici,S^facendofene 
vnguento  con  alTogna  la  rogna  de  buoi , òe  de  i caualli, 
& fa  rinaicer  predo  i peli  nelle  cicatrici  dell'vlcere. 


ANFODILLO  MINORE, 


Nonchtm  compertum  efì,vtrum  *^sphodelvs  in  vfus 

Sit  MmoRbic  medicos , fit ne ipfi aut  vlla facultas . 

Nomi.  Lat.  Haflula  I{egia  minor , & ^Ajphodelus 
minor.  Itah  uAnfodillo  minore . 

Forma.  Ha  le  foglie,  e’1  fudo  come  il  maggiore, 
ma  le  foglie  fono  lunghe,&  fonili,  i fiori  gialletti:  le  ra 
dici  fon  numerofe,ma  lunghette,  Se  fonili, che  nel  bian 
co  gialleggiano. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aridi, & faflofi , & trouato 
ne  ho  io  molte  volte  nelh  (cogli  del  mirabile  e dupen- 
do  Bollicarne  della  magnifica,  & nobiliflìma  città  di 
Viterbo , dotata  dalla  natura  d’ogni  grana , & fpetial- 
rnente  oltre  à i famofi  (noi  bagni,di  molti  virtuofi  fem 
plici  così  nell’ampia  e fertile  pianura,come  nell’eccel- 
fo  & ameno  monte. 

Q^v  a n t a',  8c  Virtv'.  Ancora  non  c venu- 
to in  vfo  alcuno  della  Medicina--. 


ANGELICA. 


B 


D 


Calfacit,  & ficcat  mulcet  dentumj dolores 
Angelica,  extenuat^perit^efiiji  refijìity 
Digerit,&  tuffi  conferì, contrai  -tenenti 
Tollet,& eft  cordi, ftomacboji  perutilis3atjt 
V Icera  confolidat , correptos  peflej}  fanat-, 

Corrigli  atj}  oris  f<£torcm,& liberat  inde 
Morftbus  à rabidi  canis;  & concreta  refoluit 
Sanguinisi  inde  cibi  fumendi  votaminiflrat. 

Ftpartum  facilem  rcddit,cerebrumque,  caput 
foborat,  & purgat,flomacbum  iuuat , eir  mala  cunttx 
Frigida  compefcit. 

Nomi.  Lat.  ^Angelica.  Irai.  ^Angelica . Ted.  udii* 
gelic.  Franz.  ^Angelique . 

S p e t i e.  E'  di  tre  fpetie,  cioè  maggiore, ch’è  la  do 
medica,minore,ch’è  la  laluatica:&  vi  è poi  l’Aquatica. 

Loco.  Si  coltiua  in  Mifnia,&  in  Saflònia>&  in  al 
tri  luoghi  di  Germania  ne  i campi , Se  ogni  terzo  anno 
ladomedica  fi  caua  con  le  radici  > ma  la  (aluatica  nafce 
ne  i monti,  Se  fe  bene  è piu  picciola,è  nondimeno  più 
virtuofa.  Regnat  in  cxìguopreecellens  corpore  Virtus. 

Qjv  alita'.  La  domedica  è calida , & fecca  nel 
fecondo  grado  : ma  la  faluatica  è più  acuta , & è calda. 
Se  fece  a nel  terzo  grado:  apre  l’Angelica,  afiòttiglia,  ri- 
folue, penetra, incide,di(Tolue  le  ventofità,  de  digerifee 
i grofli,  & lenti  hurnori  flemmatici , Se  refide  à i vele- 
ni^ alla  pedo. 

Virtv'  Didentro.  La  radice  refide  mirabilmen- 
te à i veleni , Se  diflòlue  il  fangue  apprefo , & vale  vni- 
camente  per  preferuarfi  dalla  pede, conferifce  à gli  hu- 
rnori  flemmatici,  & vifeofi,  & vale  alle  crudità:  guari- 
sce la  tofle,  che  fi  prende  per  freddo  : fa  Sputare  gli  hu- 
mori  groffi  del  petto  beuuta  la  fua  decottione  fatta  nel- 
l’acqua , ò nel  vino , confolida  l’vlcere  dell’interiora  : 
fortifica  mangiata  lo  flomaco,  vale  ne  i difetti  del  cuo- 
re : fa  ritornare  l’appetito  perduto  : dadi  vtilmente  al 
pefod’vnadrammacon  vin  bianco  ài  fanciulli  al  tem 
po  de  i Morbiglioni , ò d’altri  mali  contagiofi  con  ac- 
qua di  cardo  (anto,di  tormentilla  con  vnpoco  d’a- 
ceto Se  con  vn  poco  di  T eriaca . L’ A c a dedillata 

dalle  radici  vale  à tutte  le  cofe  predette:  conferifce 

mira- 


DEL  D V R A N T E 


3‘ 

molto  più  groflò  de  i peponi, verde, lifcio,eguale,&  pe 
fante , & qualche  volta  macchiato  di  bianco  ; la  polpa 
Tua  interiore  è hamida  molto  Se  acquofa,  la  quale  in  al 
cuni  è dolce,&  foaue,&  in  altri  inlìpida,  & qualche  po 
coacetofa.  Ha  dentro  fra  la  polpa  per  tutto  il  corpo 
quali  in  ogni  parte  il  Teme  aliai  copiofo,  piatto,  riton. 
do,8^  il  doppio  maggiore  di  quel  de  i peponi,ma  con 
più  duro,6^_  più  fermo  gufcio,di  colore  in  alcuni  lof- 
io, Si  in  alcuni  nero. 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti , ne  i giardini,  & an- 
che ne  i campi, Se  ama  luoghi  caldi. 

Qgv  alita'.  £'  frigida  humida  nel  fecondo 
grado.  Se  valorofiflìma  per  refrigerio  degli  aflètati  la 
Sta!e_;. 

Virtv'  Didentro.  Vale  nell’  ardentiflìme  febri , 
che  fminuifceil  calore,  6^  giouaall’  aridità  della  lin- 
gua: i Temi  fon  rimedio  alle  reni.  Se  alla  velica:  prouo- 
cano  l’vrina  : vfandoù  troppo  il  cocomero  ( oltre  ch’è 
di  cattiuo  nutrimento , Se  le  predo  non  palla  dallo  fto- 
maco,  corrompe!], & conuerteli in  humore limile alli 
mortiferi  veleni  ) Iminuifce  il  feme  genitale  . Il  Teme 
lecco  acquifta  certa  calidità,&  fa  contraria  operatione, 
ma  prouoca  più  l’vrina.  Generano  i cocomeri  nello  Ho 
maco  flemma  vifcofa,che  diffondédoli  cruda  per  le  ve 
ne  à chi  l’vfa  troppo  cagiona  lunghiflìme  febri . Sono 
molto  conuenienti  à gli  Itomachi  caldi.  Se  fecchi:  rido 
rano quei,  che patifeono  fuenimenti  perii  fouerchio 
calore.  Fanno  naufea  à quelli  che  hanno  la  flemma  nel 
lo  flomaco,&  cagionano  dolori  colici, & paflìoni  hipo 
condriache.  Di  fuori.  Vale  tenuta  la  polpa  de  i cocome 
ri  in  bocca  nell’ ardentiflime  febri  per  l’aridità  della 
lingua.  L’a  c Q^va  deftillata  da  i cocomeri  hàleme- 
delime  facultà,che  hà  quella  de  i meloni. 


ANI  SO. 


mirabilmente  nella  conugion  della  pelle,  SC  nelle  fe- 
bri perlifere , Se  furi  ole  pigliandofene  meza  dramma 
con  vna  dramma  di  Teriaca  ili  quattro  once  di  quell* 
acqua  facendo  poi  lodar  l’inférmo  .*  vna  dramma  della 
lua  poluere  può  fupplir  per  Teriaca . Alli  dolori  del 
corpo  cagionati  per  freddo  lì  dà  vna  dramma  della 
lua  poluere.  In  lonvma  l’acqua  (dilata, & la  poluere  del 
la  radice  rimedia  à tutti  i vitij  interni  del  corpo  : vale 
alla  pleuritide,à  i rotti , à i viti  j del  polmone,  alla  dif- 
ficoltà d’vnna,&  caccia  fuor  la  creatura, e i meflrui.  Se 
rifolue  tutti  i tumori  interni , Se  dalli  anco  cotta  nel  vi- 
no. Di  Fuori.  La  radice  mailicata,&  meda  nella  conca- 
uità  de  i denti  vi  mingali  dolore, & fa  così  buon  fiato, 
ch’occulta  l’odor  dell’aglio  , Si  il  puzzor  della  bocca  ; 
gioua  la  fua  acqua  ail’orecchie  mettendouela  dentro , 
Se  alle  caligini  de  gli  occhi:  gioua  alle  profonde  ferite, 
purgandole, e incarnandole, Se  così  fa  il  lucco, Se  la  poi 
uere.  L’acqua  applicata  con  vna  pezza  alla  (critica,  e al 
le  podagre  dà  grande  aiuto,confumàdo  i groflì,&  len- 
ti humori,  che  in  quelle  parti  fon  ragunau  . il  feme  hà 
le  medelìme  virtù.  Cotto  in  vino.  Se  fittane  lauanda  la 
nal*  viceré  frelche.  Se  antiche  . La  radice  li  fa  bollire  al 
tempo  della  pelle  in  aceto,&  odorafi  con  vtiiità  giade. 


A N G V R I A. 


xAIuo  & yefic£  Cvcvx t e r flomacho falubris , 

%At  Venerem  obtundit,bume5iat,purgat  & irant 
Mitigatyvrinamji  mouet  ; fedatfl  dolorem , 

Extìnguitf  fltim, refrigeratati  dolor  cs 
Ex  oculis  pellit,veneris  quoque  votafibrefq^ 

Is  generai  prauas,vbi  iam  putrefeere  ccepit ; 

Emendati  animi  dcfettusjion  bene  cofìus 
Etnocet ; immìnuit  genituram;  abjlergit  & inde , 
Difficilis  co  £iu  e fi. 

N omi.  Lat. ^Anguria.  Trai.  Cocomero,& ^Anguria.- 
^■vab.Dullaba.  Ted.  Gurcben.  Spagn.Cogojwèro.Franz. 
Cocombres. 

Forma.  Fà  le  foglie  intagliate  limili  à quelle  del 
la  Coloquintida:  ma  maggiori, più  ruuide,  & 1 farmen 
ri  che  lì  difendono  lungamente  per  terra,  come  quelli 
de  i cedruoli , Se  de  i peponi  -,  i fiori  gialli , Se  il  frutto 


Lac  i^nisvm  donat,gratum  facitoris  odorenh, 
Difcutit  & flatus,  flomacbofcd  inutile, purgata 
Cit  lotium,  & Venerem,  ficcat,contraq}  yenena 
Muxilio  efl,aperit,tenuatque-,  infomnia  talliti 
lucundumffacit  vultunhcapitisj,  dolorem 
Mitigai,  exoneratfy  ipfum  vertigine  capium; 
Hydropicis  itidem  con fert, morbi caducis -, 


32 


H E R E 


Etfaciles  reddic  partus  ; tineafy  repellit 
y elibus  laffof  reficit . 


Nomi.  Gl  e,  A’/r;<r9r.Lat.^»z/«m.Ital,v^«j/b.Sp<a. 
Matbalua , & Terna  ditlce , Ted.  <Anifo.  Franz.  *Anis. 

Forma,  Produce  il  gambo  tondo  alto  vn  gombi- 
tpj  con  molti  rami  > & ombrella  bianca  di  odore  limi- 
le al  mele,doue  nafce  il  teme  lunghetto, giocondamen- 
te odorato  con  vn  (apore  meicolato  di  dolce  > d’acuto, 
& d’amaretto  alquanto  . Crefce  con  foglie  minori  dell’ 
Appio  , ma  meno  intagliate  quelle  che  lono  per  terra , 
ma  quelle  che  fon  nel  gambo , & ne  i rami  fono  molto 
più  intagliate-». 

foco.  Seminafi  ne  gli  horti , ne  i campi , &nei 
giardini:  lodafi  per  il  primo  in  bontà  quel  d’Egitto. 

Qv  alita'-  E'  caldo,&  fecco  nel  terzo  grado. E' 
amaretto,!*^  acuto,  rifcalda,&  difecca^. 

Virtv'  Di  dentro . il  fuo  feme , ò la  fua  confet- 
tione  emenda  il  puzzor  della  bocca , de  fa  buon  fiato; 
§C  è vtileàgli  hidropici . Vale  alle  opilationi  del  fega- 
to, prouoca  l’ vrina,  mitiga  la  fete , la  decottion  beuuta 
dillolue  la  ventofità  del  corpo  . Gioua  al  fegato,al  pol- 
mone,allo  ftomacote  alla  madricc,imperoche  confor- 
ta, rifcalda,&  aiuta  laconeottione . Vale  al  fingulto,  a i 
dolori  di  corpo, alla  difenteria,  à i Buffi,  à tutte  le  forti 
di  ventofità, & durezze  : gioua  contrai  veleni,  & pro- 
uoca il  latte, fortifica  il  coito,- Se  I’qlio  che  fi  delliììa  da 
elio  pigliandone  alquante  gocce  in  vinoso  in  brodo  va 
le  alla  vertigine , ftrettezza  di  petto , p refocation  della 
madrice, vomito, ventofità,  & alla  crudità  dello  filoma- 
co,alla  hidropifia,&  à gli  altri  mali, che  da  fiigidità,& 
"ventofità  procedono  ; <k  fpeùalmcnte  vaie  à i nerui,  & 
membri  indeboliti, diieccai  meftrui  bianchi.  Di  fuori. 
Ilfemexanto  verde  quanto  ieccopefto,  de  applicato  à 
gli  occhi  caua  fuori  le  cofe  che  vi  ton  cafcate  dentro,5e 
tira  fuori  parimente  i veleni , de  fana  i morii  velenofi. 
Facendo  profiline  con  anifo,  e ftorace  calamita  gioua 
al  dolor  della  teda, il  feme  pefto,  ò il  iucco  niello  caldo 
co  olio  rofato  entro  le  orecchie,  ne  leua  il  dolore,  Mef 
fo  Panilo  tra  le  vedi  le  difende  dalle  tarme,  de  quelli 
che  ferrano  in  mano  vpa  pianta  d’ani(o,non  faran  ino- 
ledati  dal  mal  caduco  , Melìo  nel  pane  lo  fa  piaceuole, 
& odorato  : odorato  acqueta  il  finghiozzo,  prouoca  il 
fonno, de  caua  le  pietre  dalle  reni . Melio  (otto  il  capez 
zale,di  modo,  che  chi  dorme  ne  lenta  l’odore , leua 
i fogni  fafiidiofi  : odorandolo  le  donne  partorilcono 
facilmente.  L’A  CUA  ftillata dai  fiori  dell’aniio,  va 
le  alle  cofe  predette,  & con  polenta  iene  fa  linimento 
ài  frenetici, & così  à \ fanciulli , che  paniamo  mal  ca- 
duco , ò fpaiìmo  . Al  che  vale  ancorai’  olio , che  dagli 
Alchimilli  fi  caua  dell’ anifo.  Canali  de  gii  aniiivna 
Qy  inta  Essenza.  Mettendoli  in  infufione  per 
z+.  bore  in  acqua  vite, tenendo  la  boccia  poi  per  altre- 
tanto  tempo  in  bagno  caldo , poi  colando  con  etpref- 
fione.  La  qual  colatura  il  deftilla  poi  leconclo  l’arte , 
finche  il  rimanente  nella  boccia  ha  ridotto  à confiden- 
za di  miele.  Dalli  di  quella  Quinta  efienzi  poi,ò  in  o- 
uo,  ò in  brodo,  ò vino, 'damerò  fero  polo  fino  ad  vno 
fcropolo  à tutti  i mali  che  li  dà  l’olio  : de  vntadt  fuori 
vale  mirabilmente  à i nerui  attratti, & a tutu  i maliche 
da  fredda  caufa  procedono. 


B 


C 


A E 1 U 


A N O N I 


D E. 


Os  quìbus  id  feetct  valide  commcndat  On  o n i s, 
lAt^hc  rnorrhoidas  fanat,  dentumq,  dolores 
Mitigati  lattrim,  ac  lumborunr,  in  margine  rodit 
V Itera-,  tum  ruptis,comiulfifq}  ipfa  medetur; 

Ifcbiadi  prodefli  carnofabuic  berma  cedit ; 
Extenuat,lotiumj}  ciet ; tum  calculus  ipfa 
Pyumpìtur ,abftergit-,  iecorif  & renibus  inde 
Obfiruftis  confèrt ; inciditffert^  calorem. 

Nomi.  Gre.  o'vuvis.  Lac.  ^ inonis . Irai.  Ononi- 
de, Bonaga , & rejla  boue.  Spag.  Gattilhis , & Gattinos. 
Ted.  StollKraut.  Franz . Buyhundes. 

F o R M a.  Hà  i rami  folti  più  lunghi  d*  vna  fpanna, 
cinti  da  molti  nodi,  & concauità  d’ali . Sono  i luoi  ca- 
pitelli ritondi , & le  fiondi  picciole , de  fiottili  limili  à 
quelle  delle  lenticchie,  ouero  della  ruta  ò del  loto  de  1 
prati,alquanto  pelcfe,&  odorate  d’odore  non  ingrato. 
Producono  i luoi  ramufcelli  fermi, forti,  & appuntate 
fpine.  E'  la  fua  radice  bianca , de  x Tuoi  fiori  lono  incar- 
: nari, de  porporeggiami. 

Loco.  Nafce  nei  prati , & altri  coltiuati , de  non 
colriuati  terreni. 

Spetie.  E'  di  due  fpetie , Pvna  fpinofa  con  fiori 
incarnati,  porporeggiami , de  l’altra  fenza  lpine  inal- 
cun  loco  con  li  fiori  gialli. 

Qjaiit  a'.  La  radice  è calda  nel  terzo  grado,  è 
. afterfiuaincifiua , & efienuatiua  & difeccatiua.  Vfafi 
la  fcorza  della  radice,  che  non  folo  prouoca  l’vrina, ma 
rompe  le  pietre--. 

Virtv'  Di  dentro . Gran  virtù  hà  la  fcorza  della 
radice,  che  beuuta  con  vino  prouoca  l’viina,  de  rompe 
le  pietre  : corrode  le  labri  dell’  viceré  ; de  la  fuadecot- 
tiene  fana  1’  hemorroidi . Molti  con  1’  vfo  di  quella  fi 
fon  curati  dalla  ernia  camola:  & quella  decottione  be 
uuta  è molto  gioueuole  nellcopilationi  del  fegato,  & 

. delle  reni . Inanzi  che  diuenti  Ipinola  fi  condifee  col 
Tale , de  è ne  i cibi  graiiffima . Falli  delle  radici  frefche 
vn’A  c <l_vA,laqual  beuuta  non  (olo  rompe,  & caccia 
fuore  le  pietre  delle  reni.de  prouoca  parimente  l’vrina, 
ma  difoppila  il  collo  delia  velica  quando  fi  truoua  pie 
no  di  tenaci, & vifeoii  humori.Et  fi  fa  in  quello  modo. 

Piglianfi 


DEL  T>  V R A N T E 


Piglianli  di  Icorze  di  radice  d’  Anonide  frefche lib.  4. 
Se  ii  macerano  prima  minutamente  tagliate  in  lib. 8 di 
maluagia , dipoi  fi  lambiccano  per  bagno  d'acqua 
calda:  & ferball  l’acqua, ch’c  buona  per  i fudetti  malo- 
ri,&  danlene  fei  once  per  volta.  Falli  oltre  à ciò  vna 
poluere  per  la  pietra, & viceré  della  velica, & da  Ile  ne  v- 
na  dramma  con  vin  bianco.  Recipe  olla  di  nefpolidra. 
1.  comma  dram.  4.  Temi  fri?,  rccolitio , feme  di  talli- 
fragia an.  dram.  meza , (cine  di  videa , di  lirolpermo, 
di  b ra HI ca ,d’ a 1 pa ra? i , di  pimpinella  an.  fcr.i.  feme  di 
malua  dram.i.  zuccaro  cand.  viol.  onc-i.  falli  poluere 
fottililfima,&  prende!!  tre  hore  aliati  al  cibo.  Prende!! 
ancora  con  grandiffima  vtilità  per  le  renelle , & pietre 
della  velica  vna  meza  oncia  di  quefta  confezione  in  ro 
tuie  la  mattina  à digiuno, beuédoli  fopra  vn  mezo  bic- 
chier di  vino,  in  cui  per  vna  notte  lian  fiate  infide  le 
fcoize  di  quelle  radici  frefche , alquanto  pefte . E 
falli  confettione  con  due  dramme  di  quefta  poluere,& 
con  folHciente  quantità  di  zuccaro  dilfoluto  inacqua 
di  faffifragia,ò  di  poligono  minore  . Et  fi  dee  fegui ta- 
re di  pigliar  così  per  alquanti  giorni,con  buona  regola 
del  viuere  , Et  col  procurar  il  beneficio  del  corpo  ogni 
giorno, per  diuertire  i cattiui  hurnori  dalle  reni,&  dal- 
la velico. 

V 1 r t v'  Di  fuori.  Lauadofi  la  bocca  con  la  decot- 
tion  della  feorza  della  radice  fatta  in  aceto  inacquato 
mitiga  il  dolor  dei  denti . La  poluere  della  feorza  del- 
la radice  leua  via  prettamente  l’efcaro. 


ANONIMO. 


Mira  efi  n o n i m v s natura  planta^ntanu^ 

Taftti  ftatim  retrabit  fefe,  & conflringitw  vna. 

Loco.  Nafce  quefta  pianta  in  Malauar,di  maraui 
gliofa  natura , la  quale  tdccata  con  mani  tolto  fi  ritira, 
& riftringe  in  fe  ftella_>. 

Forma.  Fà  le  foglie  di  polipodio,&  i fiori  gialli, 
neffuno  de  gli  antichi , ch'io  lappia,  hà  fatto  di  quefta 
pianta  mentiono. 


D 


A N T I L L I D E. 


33 


Subucnit  Juthiuis  lotio^renum^ dolori 

F amine] fa  loeis  confert,&  vulnera  fanat , 

ylceraque,hxc  morbis  confert  pariterfy  caducis. 

Nomi.  Gre.  Ak$:aaìV.  Lat.  ^tnthillis.  Irai.  Mn~ 
tììlide^j. 

S p £ t 1 e.  E’  di  due  fpetie , cioè  prima , 6^  fecon- 
da_>. 

Forma.  La  prima  hà  le  frondi  [limili  alle  lentic- 
chie,tenere  8c  parimente  i luoi  ramufcelli  diritti, & alti 
vn  palmo.  E'  la  lua  radice  lottile,&  corta:  l’altra  ne  i ra 
mi  & nelle  frondi  è limile  all’  aiuga , ma  più  hirfuta , 
più  breue,&  più  afpra;  produce  il  fior  purpureo  di  gra 
uilfimo  odore,  & la  radice  come  quella  della  cicoria-». 

Loco.  Nalce  ne  i luoghi  falfi,&  aprichi. 

Q_v  alita'.  E'  al  gulto  falata  , hà  facoltà  afterfi- 
ua,  dilTeccatiua,  e conglutinatiuo. 

V 1 r.  t v'  Didentro.  Laradicebetiutaalpefodi 
mez’oncia  con  vino  gioua  molto  à quelli , che  malage 
uolmcnte  vrinano:  & parimente  alli  difetti  delle  reni: 
& quella  eh’  è fimile  all*  A iuga  gioua  particolarmente 
beuuta  con  aceto  melato  al  mal  caduco. 

Viktv'  Di  fuori.  Trite  ambedue  & applicate  con 
olio  rofato  & latte , mollificano  l’infiammagioni  del- 
la madrice . Et  oltre  à ciò  medicano  ancora  i’vlcere,& 
le  ferito. 

L’a  c Q_v  a che  da  tutta  la  pianta  fi  diftilla,  vale  al- 
le cofe  mede-fimo. 


A P 1 A S T R O. 


Melillà. 


ANTH1R- 


34 


H E R £ A R I O 


ANTHIRRINO. 


Jntiiurimvm  oculos  albugine  liberai,  atf 
Ejl  amulctum ; cantra  & quos  feorpius  iffus 
Intulcnt \ facileh  menfes  hoc  denique  reddit; 
lAffeftus  & mine  emendati  eoj{perunfti 
^iiigen  tur  forma, nullo  poJfutitq3  vencno , 

Carmine  vel  tedi. 

Nomi.  Gre.  AvTippivav  . Lat.  ^Antìtrhìnum.  Ital. 
^Anthirriiiò.'  S pagn.  Cabegja  de  tornerà . Ted.  Streich 
Kraut-  Fran.  Maugon  violette . 

Sp  e t i e.  Si  ritxuouano  dell’  Antirrhino.  m-olte  e di 
uerfe  fpetie, differenti  nel  colore  de  i fiori, Se  nella  gran 
dezza  delle  foglie^. 

Forma.  Nafce  limile  al  lino,  ma  varia  nelle  Tue 
fpetie  circa  al  color  de  i fiori;imperoche  nell’vna  è pur 
pureoaccefo  , nell’altra  è purpureo  biancheggiante,  Se 
nelle  reftanti  bianco;ma  in  tutti  nafeono  alcuni  capi  co 
me  di  vitellone  i quali  è dentro  il  Teme  minuto  . Il  fil- 
ueftre  hà  più  fimilitudini  con  la  phitheuma  ,che  il  do 
melìaco.  Et  fa  il  frutto  molto  bugiato,  la  radice  piccio- 
la  fiottile , che  fta  nella  fiuperficie  della  terra.  Quello 
Antirrhino  filacce  non  è in  alcuno  vfio  della  Medi- 
cina^. 

Loco.  Nafce  ne  i campione  i colli»&  nelle  mura- 
glie antiche^», 

Qv  alita'.  E'  nelle  facultà  fiue  qual!  limile  all* 
Alìer’attico,ma  men’efficaco. 

Virtv'  Di  dentro.  Non  è in  vfio  alcuno  della  me 
dicina_>.  , , 

V i r t v*  Di  fuori.  Le  foglic,i  fiori,e’l  (enne  s’impia 
ftrano  vdlmente  con  olio  rofiato  alla  prefocation  della 
madrice.  Se  per  prouocar’i  meftrai . L’herba  è così  ne- 
mica de  gli  feorpioni , che  vedédola  fidamente  relìano 
come  infienfiati.La  medefima  ligata  fiopra  la  fróte,fiuanì 
Ice  i fiocchi  bianchi  degli  occhi  . Dicono che diuenta 
più  bello  chi  s’  onge  col  fiuo  fieme , & oglio  di  giglio , 
ò di ligu Ero  ; fa  più  gratiofi  à i principi  portandoli 
à dodo;  Se  c contrario  à medicamenti  nociui. 


D 


A N T O R A. 


Contea  jLcomta  valet  dir  am  contraghi apellum 
i/i  n t ora,  lumbricos  inter jìcit  atj}  dolor  es 
Tartibus  internis  fedat,pejiiji  mede  tur, 

€t  papulis,  cordi,  & yitijs  quoque  fubucnit  eius-, 
VÌpcreosfanatmorfus,anmalìum  & lEhts. 

N o m v.  Lat.  dimora,  onero  ^Anùtora.  Irai,  inter- 
ra,Zcdoaria  di  *Aiticenna->. 

Forma.  E'  vna  pianta, eh  e nafce  predo  al  Napel 
lo, fa  il  gambo  alto  vna  ipanna  Se  ineza,fermo,&  riton- 
do,nel  quale  fonde  lue  foglie  fottiknente  inragIiate,po 
de  da  ogni  banda  vgualmente  come  per  ciudi . I fiori 
fono  in  cima  del  gambo  molti , Se  porporei , produce 
due  radici, come  due  oliue,nere  di  fuori,  Se  bianche  di 
dentro. 

Loco.  Nafce  nel  monte  di  Semfantadi  Gualdo, 
Se  ne  i monti  di  Genua,&  della  Francia  . 

Qjr  alita'  Se  V i r t v'  Di  dentro  . Vagliono 
le  fue  radici  non  lolamente  contra  al  Napello  ; ma  an- 
co contra  tutti  gli  altri  veleni , Se  parimente  ne  i morii 
delle  vipere,  Se  di  tutti  gli  animali  veleno!! , Se  danno!! 
vtilméte  nella peEilentia,&  nelle  petecchie,à  i vermini 
del  corpo.  Sé  per  tutu  i dolori  deliinteriora , Se  difetti 
del  cuore.  Purga  per  da  baffo, & per  vomitogli  humo- 
ri  vifcolq  Se  ih  formila  hà  le  facilità  del  Dittamo. 

Virtv'  Di  fuori.  Scaccia  col  fuo  odore  i ferpen- 
ti , SC  lofpefa  ammazza  le  creature  tanto  è grande  Se 
porente  la  ina  facoltà  . Le  frondi  inficine  con  i fiori  pe 
Ee,& applicate  tirano  fuori  le  faette.  Se  altre  cofe  infif- 
fe  nella  carne, non  folaméte  de  gli  huomini,  ma  de  gli 
altri  animali , come  fanno  parimente  quelle  del  Ditta- 
mo C retante.  lmpiaEraìifi  oltre  à ciò  vtilmeilte  nei  tu- 
mori ,&  opilation  della  milza.  Il  lucco  fpremutone  fa- 
na  le  ferite, & i mori!  veleno!!,  Se  ma  (Time  i morii  fatti 
dagli  huomini  à digiuno.  Conferifce  ancora  neltean- 
traci,ne  i cancan',  & ne  i bubohi  peEi  fieri. 


DEL  T>  V R A N T E 


3S 


A P A R I N E. 


m m. 


kl^ 


Contro,  ferpentcs  contrai  Vhalangia  prodtfl 

^spervu,  ipfius  premi  tur  vifanguis  abundans ; 

Difcutit  b&c  Jìrumas,abJìergit,  ficcai, & aures 

Ipfd  dolore  leuat,tum  vulnera  glutinat,atq} 

Mammillas  eadem,dyfbntericosq}  iuuabit; 

Confert  vice  ribus. 

Nomi.  Gre.  Aira/tvi.  Lat.  riparine, & ^ifperula. 
Irai.  Speronala , & riparine.  Spag.  Tfera.  Ted.  Kleh- 
Kraut.  Franz.  Grateron,  Riebles. 

S p e t i e . Vnaalpera  ^ Se  l’altra  lifeia  . La  prima  fi 
chiama  A (perugo,la  feconda  Mollugo. 

Forma.  Crefce  con  molti  piccioli  rami,  aipri.  Se 
quadrati,  con  fiondi  compartite  per  intervalli  intorno 
ai  furto  à modo  di  ruota , come  la  rubbia  : produce  il 
fior  bianco, il  feme  tondo, duro  bianco, concauo  in  me 
zo  à modo  d’vno  ombilico.  L’herbaè  sì  ruuida,  che  s 
attacca  alle  vefti.  . 

Loco.  Nafce  ne  i campi  maffime  fra  le  lenticchie. 

Se  prerto  allefiepi.  x 

Q^v  alita'.  Ha  in  fe  alquanto  del  fiottile,  Se  e a- 
fterfiua,6^_difeccatiua_-. 

Virtv'  Di  dentro  . Il  fiucco  del  feme  del  furto,  de 
delle  froridi  dato  con  vino  al  pefo  d’vna  dramma,  e va- 
lorofo  contra  i morfidelle  vipere,de  gli  fcorpioni,8e^_ 
di  quei  ragni,  che  fichiaman  Falangi . Medica  i dolori 
dell’orecchia  deftillatoui  dentro  . Et  al  medefimo  vale 
L’ac  Q_v  A ftillata  da  tutta  la  pianta , della  quale  beuu 
to  due  o tre  volte  il  giorno  vn  cucchiaro  riftagna  i fluf- 
fi,de  darti  vtilmente  à difenterici  à bere , Se  è al  traboc- 
co del  fiele  rimedio  grandillimo. 

Virtv'  Di  fuori.  Il  fucco  applicato  mitiga  il  do- 
lor dell’orecchie  . Le  foghe  impiartrate  ftagnano  il  fan 
gue  delle  ferite.  La  poluere  della fecca  fanale  ferite, Se 
parimente  1’ viceré  fparfaui  l'opra.  L’herba trita  con  af- 
fogna  impiaftrata  rifoluele  Icrofolo. 


D 


^ijlringens  ^fhaca frutex, fed paruulus alni 

Semine  compefcit  fluxus ,flcmachique;  fed  atros 

Rumor es  gignitiConfert  atmorfbus  Mris . 

Nomi.  Gre.  A <petx.ee. . Lat.  <Aphaca . Irai.  *Afaca, 
Ceruio  i Gualdefi.  Ted.  Vuild  vuichen . Franz,  vejfefa- 
MgtLJ. 

Forma.  Fà  le  frondi  limili  alla  veccia, ma  mino- 
ri, Se  più  fiottili.  Il  furto  quadrangolare,il  fiore  incarna 
t o,i  bacelli  limili  à quelli  de  i bilelli,ma  piu  corti  aliai. 
Se  maggiori  di  quelli  delle  lenticchie:  ne  i quali  e den- 
tro il  feme  maggior  della  veccia, nero  . 

Loco.  Nafice  per  le  Hello  nelle  fiepi,de  tra  le  bia- 
de,& feminali  ne  i campi. 

Qj  alita'.  Il  feme  è amaro , di  terrena  foftan- 
za,afterfitto,&  aftringento. 

Virtv'  Di  dentro.  Il  feme  abbruftolato,  & trito, 
decotto  à modo  di  lente  riftagna  il  flufìo  dello  filoma- 
co, & del  corpo,  de  ferma  i rotti  acetoli.  Magia  fi  al  tem 
po  della  carefitia  come  la  lenticchia,  ma  difficilmente 
fi  digerifice,6e  genera  humori  malenconici:  nutrifeonfi 
i palombi, de  le  galline,de  altri  vcelli  di  quello  legume, 
de  diuentano  molto  graffi.  Et  dell’herba  fecca  s ingraf- 
fano  i buoi  e i caualli  l’inuerno,de  fierue  per  fieno. 

Virtv'  Di  fuori.  La  farina  del  feme  incorpora- 
ta con  vino  impiaftrafi  non  fido  à i morii  deifierpen- 
ti,  ma  de  i cani, de  gli  huomini,  de  di  tutti  i quadrupe- 
di. Incorporata  con  mele , de  applicata  fpegne  le  lenti- 
aini, i quofi,  de  altre  infettion  della  pelle.  I terreni  do- 
ue  fi  femina  l’ Afaca  di  aridi , e Iterili  diuentano  fecon- 
di,de  graffijCome  quelli  doue  fi  feminano  le  faue  e i lu- 
pini. La  farina  dell’ Afaca  mettefi  ne  gli  impiaftri  che 
fi  fanno  per  l’ antraci,  de  per  le  cancrene,  de  piaghe  ma- 


ligno . 


L’AcQjt  a ftillata  da  tutta  la  pianta  vale  alle  cofe 
medefime^. 


f 


i * 


A ITU 


Si  disili  ( 

#'»|1  'jll  ! 

1 fe  I 

' MW  al! 


bf  1 


Ifp 

iSlj 


Calfactt  hoc  H ortense  c^piy  u,cit,difcutit,ajfert 
Reuibus  aiixilium,fid  lux  hebetatur  eodem . 

Mundat  & exicccat,tentat  caput,  atfy  caducurn 
Troritat  morbumfiomachì  tatncn  ville  ìd  ori-, 

Mlfy  vterum  mundat, lotium  menfifj}  m'misìrat, 
Duritiam  reprimit  mammarum,ajfertf  vencnis 
Serpentum  àuxilìum;  mulcet  parìtcrf  dolor  et  ; 
Denique  thoraci  prode/}, tuffu^  medetur • 

Vulnerìbus  confin. 

Nomi.  Gre. ’S.tKtvov  HK^itTov.  Lat.  ^tpiumhorten 
fi-  Tctrofimolo,& Vitro  fello.  Arab.  Chercs.  Spag. 

Terexil.  Franz.  Terfil dekrdin.  Ted.  Tetrelin. 

Forma.  E pianta  volgare , hà  foglie  di  corian- 
dro , che  da  vn  ramo  n’  efoono  molte , tagliate  àttorno 
minutamente , ma  quelle , che  fono  per  iì  folto  mutata 
formai  fono  lunghe,&  angufte.  Fà  1 fiori  piccioli  bian- 
cheggianti » & il  fome  limile  à quel  dell’aniio , ma  più 
picciolo, & piu  lungo.  Hàvna  foia  radice  capillata, 
grolla  vn  dito , lunga  vn  palmo , bianca , & dentro  col 
midollo  legnofo.  Il  mafchio  non  è molto  diffimile  dal 
la  femina,le  nó  che  hà  le  fiondi  più  nere,  la  radice  più 
corta,  la  quale  genera  vermi,  onde  gli  huomini&le 
donqè  che  mangiano  cpeftodiuenrano  fcerili.  In  Gre- 
cia fu  già  in  grande  honore,  percioche  fe  ne  coronaua- 
no  in  certi  luoghi  i vincitori. 

Loco.  Seminali  per  tutti  i giardini. 

Qjr  Alita'.  E'  diuretico , & caldo  nel  fecondo, 
& fecco  nel  terzo  grado. 

V i r t v'  Di  dentro . E'  il  petrofèllo  molto  vfitato 
nelle  cucine,  per  dar  molta  grada  ài  cibi . Mangiato 
crudo  o cotto  prouoca l’vrina,&  i meftrui:ladecottion 
delle  foglie,  & della  radice  fibeue  vtilmente  contrai 
mortiferi  medicameli:  prouoca  il  vomito,  & reftlinge 
il  ventre.  Il  leme  prouoca  piu  efficacemente  l’vrina:  va 
le  à i morfì  delle  fiere,  & à quelli  chauefier  prefo  il  li- 
targirio:  rifolue  le  veritofità,mettefi  ne  i medicamenti 
che  mitigano  i dolpri,  nelle  Teriache,  & ne  i rimedi) , 
che  fi  fanno  contra  la  colle.  A'  gli  antichi  era  prohibito 
il  mangiarlo  , per  efier’  egli  dedicato  alle  viuandede  i 
mora,  per  offender  la  vifta,  Se  per  caufare  il  mal  cadu- 


co, onde  le  balie  fe  ne  aftengliino  di  mangiarne,  .&  per 
quefto  nipetto , & anco  perche  fecca  il  lattea.  Il  fucco 
maffime  della  radice  beuuto  con  vino  ; mitiga  i dolori 
dei  lombi  ; difficilmente  fi  digerite  , & per  quefto  fi 
deue  mangiare  in  mezodei  cibi;  offende  grandemen- 
te quei  che  patifeono  il  mal  caduco  . Il  fera  e pigliato 
prima  prohibilce  Fimbria  Carli  reo  n fe  r i f ce  ancora  à dar 
buon’  odore  al  corposa  farle  donne  più  pronte  alle 
cofe  veneree  : con  l’herba  verde  fi  ricreano  i pelei  am- 
malati nelle  pefchiere  . Di  Fuori . Impiaftrafi  con  pa- 
ne , ò polenta  alle  infiammagioni  de  gli  occhi  ; mitiga 
gli  ardori  dello  ftomaco , rif  olue  le  durezze  delle  pop- 
pe caufate  dal  latte  apprefo , (caldaio  nella  padella  con 
buturo,& applicato  caldo.  Il  fucco  ftillato  con  vino  nel 
l’orecchia  ne  leua  il  dolore  : la  decottion  del  Teme  con 
chiara  d'ouo  rifoluei  liuidi . Sana  l’vlcere  delia  bocca 
trito  con  acqua  frefea.  li  Teme  à tutte  le  cofe  è più  effi- 
cace che  le  foglie, & la  radice  più  del  feme.L’A  c Q^v  a 
follatane  vale  alle  cofe  predetto. 


APIO  MONTANO. 


D 


Cit  lotium  Monta nvm  Mpivm  menfify  lacefiit, 

Mdditur  lAntidotis. 

Nomi.  Gre.  Optovlhivov.  Lat. ^Apummontanum . 
Ita.  tApio  montano, Sclino.  Arab.  M crafilinum . Spagn. 
Terexil  monte  fino.  Franz.  Tcrfil  des  montaignes . 

Forma.  Hà  il  fufto  alto  vna  {panna,  che  nafee  da 
picciola  radice, attorno  al  quale  fono  i ramnfcelli,  nel- 
la cui  sómità  produce  certi  piccioli  capi, fintili  a quelli 
della  Cicuta,ma  molto  più  piccioli, nelli  quali  fi  riferua 
il  femelugo,  acuto  lottile, & odorato  fintile  al  cintino. 

Loco.  Nafee  ne  i monti  in  luoghi  alpeftri  Se  faf- 
fofi. 

Qjv  alit  a\  Non  è da  gli  altri  api  j differente,  per 
cioche  è caldo  nel  fin  del  fecondo  grado , Se  lecco  nel 
mezo  del  terzo. 

Virtv'  Didentro,  llfente  &la  radice  beuut’in 
vino  prouocano  l’vrina,&  i meftrui,&  caccia  fuor  le  re- 
nelle. Mettefioegliantidotij&inquei  medicamenti, 
che  valorofamente  rifcaldano. 

APIO 


MI 


DEL  T>  V R A N T E 


3 7' 


APIO  PALVSTR'H. 


Difcutitur graukas  ^pio  hoc frntil ork,& auris, 
Ignibusejì facris,ac renibus  vtile id  ipfum, 

D untimi  emollìt  mammarum  onfj}  mede  tur 
V leena  us,  ciet  v rinas,  m enfefi jh  e,  fecund  off 
Educit  partus,  Imnborum  deinde  dolor es 
Mitigati  aftringit  v entrerà,  tuffif  medela  e fi, 
Frangitur.atji  ipfo  vcficre  cdculus;  inde 
Os  & [nane  jack,  cantra  % venena  refifiit. 

Nomi.  Gre.  E\ìoo-ìkìvov,  Lat.  spiani  pahtftre_j. 
lui.  *4pÌ0y  & ^ {pio  acquatico.  Spago.  Terexil  d'egea. 
Arab.  ^ ifaris . Ted.  Epiffech,  ò Epicch.  Franz.  Terfil 
de  Kau. 

Forma.  Hi  rade  di  lifee  frondi,  ma  quali  però  fi 
mile  all’Apio  hortenfecome gli  è limile  nel  fapore,nel 
l’odore, & nella  figura  . Le  frondi  fon  più  lòde,  di  più 
acuto, & graue  odore,  che  offende  la  cella:  di  furto,  &T 
di  frondi  è aliai  maggiore  dell’hortenfe. 

Loco.  Nal'ce  in  iuoghi  humidi,  Se  palùdofi  ; Se  li 
trapianta^  feminali  ne  gli  orti  predò  à fonti. 

Qvalita'.  E'  caldo  nel  fecondo,  St^fecconel 
terzo  grado  : il  feme  è afterfiuo , aperitiuo;  à quei  che 
patilcono  il  mal  caduco,alle  donne  grauide , & à i fan- 
ciulli è inimico.  - 

Virtv'  Di  dentro.  E'  parimente  come  l’horten- 
fe  in  ogni  cofa  valorofo,  ma  particolarmente  ne  i mor- 
fi dei  ragni. 

Virtv'  Di  fuori.  Fàgli  effetti  medelimi,che  l’A- 
pio hortenfe  • L’a  cIva  che  da  tutta  la  pianta  fi  de- 
ftilia,èdiuretica,&  molto  penetratala:  vale  alla  difHcul 
jà  dell’  vrina,  alla  vilcofita  delle  reni,alle  renelle, di  alla 
pietra, maffime  bollitouidencroillitofpermo»  ò fili» 

{>endula,ò  liquiritia,  ò anonide , Se  umili.  Fattaui  bol- 
ìr  la  tamarice  vale  alla  durezza  della  milza,  del  fe- 
gato: con  la  icari  ala,  fumoterra,  ò fi  nocchio  vale  all’it- 
teritia,  Se^  all’hidropifia.  Ne  i profumi  prouoca  i me» 
rtrui,&  Falere  rtiperfiuità  della  madrico» 


A 


D 


APIO  RISO. 


Calfacit,& ficcai valde ^anvncvlvs  berba, 
Frendifgerityires,  ipfafcitatur 
Tuflula;  tum  panie  eademfrumiff  medeturt 
Et  ralet  ad  lepras}&  pforas -,  dente  dolores 
Ipfa  appenfaleuat,vi  fed  frànga  tàmen  illum; 
Etfcabiem  toUitjum fcabros  expedit  vngues , 
Ternio,fomica,  & -verruca  fubinde  leuanturt 
yAtfcoloratiirprenomtur  & ante  cicatrix. 

Nomi.  Gre.  Lat.  Ranunculus,  Irai.  I{a 

noncolo , ^tpiorifo,  Tiè  cornino, Tiè  di  gallo , herba  fede- 
rata.S p.  Terna  belida.Ted.  Uanonfuosg.  Yizn.Bacinis. 

S peti  b.  Le  fpetie  del  ranoncolo  fono  lei  ; come 
che  habbiano  tutte  vna  medefima  virtù. 

Forma.  Quella  della  prima  fpetie  hà  frondi  di 
coriandro,  ma  più  larghe  ,bianchiccie  & grolle 
macchiate.  Produce  il  fior  giallo,  fplend£te,&  qualche 
volta  purpureo'.  Il  furto  è fottile  alto  vii  gombito:  "prò* 
duce  laradice  bianca, picciola,Se  amara , con  molte  ra- 
dicele capillari, ma  con  Loculi  radicette  per  intorno  co 
me  l’elleboro. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi  predo  gll’acque . 
Q^valita'.  Tanto  la  radice  quanto  che  tutta  F 
hetba  è eccertìuamente  calida,  Sc._  fecca,  abbrugia,S<r 
come  il  fuoco  fa  le  puftule , Se  per  quello  non  fi  deue 
prendere  dentro  al  corpo . Le  frondi  vlcerano  la  carne 
Cón  dolore; 

Virtv'  Di  fuori.  Le  foglie, i fiori  ,ei  furti  tene- 
ri vlcerano  la  carne  non  fenza  dolore. La  decottion  del 
le  foglie  applicata  tepida  gioua  alle  buganz.e . La  radi- 
ce fecca,  & trita  mefla  nel  nafo  fa  ftarnutare  : Si  tenuta 
fra  denti  ne  lena  il  dolore;  ma  li  fa  rompere . Vfandofi 
le  foglie  con  diferetione , guarifeono  la  rogna,  & eftir- 
panoF  vnghie  guafte , Si  leuano  i Legni  deile  cicatrici, 
Sccauano  via  i porri  pendenti  chiamati  acrocordoni , 
Scie  formiche.  Giouano  fimilmente  alla  tigna, lafcian 
douilì  fopra  poco  tempo,  ch’altrimerite  fcorticariano 
la  pelle:  la  decottion  tepida  facendone  fomento,  lana, 
come  s’è  detto  le  fp  e tonagli  e.  Le  foglie  pelle  con  affo- 
gna  fenza  fale,  Se  applicate  fanano  Fvlcere,leuadone  la 
carne  foucrchia,  ma  nó  vi  fi  lafci  far  troppa  dimora,Se 
applicate  con  fterco  porcino  róponole  fcrofole,Sc  l’al^ 


ilifvr 


D 


tre  po- 


fil 


SM 

li 

ir 


IIP' 


liTì 


di  i 


3 i8 


H E RB  A R IO 


tre  pofteme  in  poche  hore  . Chiamali  Apio  rifo  quel- 
lo , c’hà  le  foglie  più  lanuginole  , perche  le  ne  muoio- 
no ridendo  come  per  allegrezza  coloro , che  lo  man- 
giano . Ma  ciò  auiene  , perche  mangiandoli  fa  ritirar  i 
nerui,di  modo  che  fa  llungar  la  bocca  di  forte,  che  nel 
morire  par  propriamente , che  coloro  ridano,  che  fe  lo 
mangiano.  L’Ac  a ftillara  da  tutta  la  pianta  fagli 
effetti  medefimi  : purgai’  humor  malinconico,  & par 
che  induca  allegrezza , & che  faccia  ridere,  ma  fe  fi  pi- 
gliafse  in  gran  quantità  occiderebbe , facendo  morir  1’ 
huomo  ridendo.  Dalli  alla.difficultàd’vfinacon  l’elct- 
tuario  litontripon,&  alla  pietra.  Alle  hemorrhoidi  gon 
fie,.&  non  rotte  conferifce , ma  fe  fanno  langue.  non 
è da  vfarla,  che  acrelcerebbe  laliuflione_^. 


A P I O S. 


Traditurhydropicis,pituitas  detrabit>atq} 

Bilem  .Avios,  vomita  bus  fupra,  banc  infra<f  per  aiuti 
tAtj , féutcìfiSyfic  pùrgat corpus  vtrinque. 

Nomi.  Gre.  AV/or.  Lat.  Mpios.  Ital.  Mpios. 

F o r iyt  a . Produce  due  ò tre  fufti  limili  à i giun- 
chi, roffi,  Cottili,  &c  poco  alti  da  terra.*  le  file  fiondi  fo- 
no limili  à quelle  della  ruta,ò  delì’hiperico,m3  più  luti 

ghe , più  Uretre , di  color  molto  .verdi  .*  fa  il  Teme 

picciolo,  Se  la  radice  fimileallo  sfondilo  alla  forma  d 
vn  pero , ma  più  tonda  & piena  dihumore,  didentro 
bianca,di  fuor  negràb.  ; 

Loco.-  Nafce  ne  i moti  in  Puglia,  Se  in  Candia_>. 
Cfv  a l i t a'  . E'  mediocremente  quella  pianta 
calida  feeca,&  purga  leggiermento. 

V i r t v'  Didentro.  Le  radici  mangiate  fanno  nati 
fea,  vomito,  & non  fono  al  corpo  nociue  : la  parte 
fuperiore  della  radice  prela  euacua  per  vomito  la  colle 
ra,  Se  la  flemma,  mala  parte  inferiore  perii  ventre,  ma 
prefa  tutta  euacua  di  fopra  Se  di  Cotto  . Il  fuo  Cucco  be- 
uuto  al  pefo  d’  vno  obolo  e mezo  : purga  per  vomito , 
&c  parimente  da  bado.  V olendoli  cariare  il  f ucco,  li  pe- 
fta  la  radice.  Se  inetteli  in  vn  catin  di  terra , pieno  d ac- 
qua ,Se  melchiafi  bene  infieme,&  ricogliefipofcia il 
liquore,  che  vi  nuota  con  vna  penna.  Se  leccali  ♦ Danfi 


D 


di  quello  gr.3.  à gli  hidropici  al  più  con  zuccaro  rofa- 
to.  Ritruouaii  ì’Apios  fallo,  ma  con  frondi,  Sfiori  li- 
mili àquei  de  i bilelii. 


Q__V  I F O G L I O. 


Mollit  M 1 f o l 1 1 radixy  itidemj}  refoluh , 
Difcutityarticulos  luxatos  adìuuat \ offa 
Glutinat  effraffia,  atf  arcendis  muribus  eius 
Suffendas  virides  frondes  ^ea  fiamma  cir curri 
Queis  falfg  pendent  carnes. 

Nomi.  Lat.  Jiqmfolium.  Ital.  Mquifoglio,& Mgri 
foglio.  T ed.  Secbpalmen. 

Forma.  E’  vna  pianta  grande  come  l’Olìacanta, 
le  cui  foglie, che  fempre  verdeggiano,  lon  limili  à quel 
le  del  lauro,ma  tutte  per  intorno  fpinofe,eccetto  per  al 
cani  interualli,durette,làlde,&  camole, la  corteccia  de 
i rami  verdeggia,  come  fa  quella  parimente  delle  ver- 
ghe, che  manda  fuori  ; le  quali  cosi  con  tutti  i Cuoi  ra- 
mi fon  vencide  molto  arrendeuoli,&  neruole;  produ- 
ce le  bacche  rode  del  tutto  limili  à quelle  del  rufeo-.on 
deda  molti  èchiamata  quefla pianta  Rulco arboreo, 
con  vn  nocciolo  dentro  bianco. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  Appennini  nelle  noftre 
felue  di  Sparagiàia-.. 

Qjy  a l 1 T a'.  Le  radici  mollificano,&  riloluono. 
Virtv'  Di  fuori . Vale  la  decottfone  della  radi- 
ce per  mollificare  legionture  indurite,  & per  le  dilco- 
lationi  -,  imperoche  rifolue  , mollifica  le  durezze, 
l’infiammagioni , & ridaura le  rotture  benilfimo 


dell’ 


DEL  D V R A N T E 


&>\ 


dell’offa  : il  che  più  valorofamente  opera  la  feorza  del 
la  radice  cotta, & applicata  : mettonlì  le  foglie  per  pro- 
hibire,  che  i topi  non  mangino  la  carne  lecca  & l’ala- 
ta attorno  alle  funi,  à cui  filuoie  appiccare  al  palco;im 
peroche  le  fpine  delle  foglie  pungentillime  no  ve  li  la- 
feiano  accollare.  Della  (corza  peila  fe  ne  fa  vifch'io  che 
lerue  per  far  panie  da  vcellarcv. 


XDÙl  sXì  sDCi  EDZs.  sXi  ±DZi.  sDZz  sDZs.  sDZi 

ARABICA  SPINA. 

sDZ ìjD 
'OCTT'D 


Spina  Arabica.  c^?xt 

jJCi  iXi  sXj.  sXj.  sDZl  ±DZi  sDZt  jlXi  ì3Cì  jJCì  j£Ca 


ARAC  a 


Turgat,&  abflergit,dcficcat,&  bidè  refoluit 

Haffjuo vires medicamine monfìrat  ^racvs. 

Nomi.  Gre.  Ap&K<x.  Lat.  Aracus.  Irai.  Areico. 

Forma.  Va  ferpendo  per  terra  col  furto  angulo- 
fo,arrendeuole,&  alquanto  afpro,n5  diffimile  dalla  ci 
cerchia  con  foglie  lunghe , che  circondano  i furti  : fa  i 
fiori  non  grandi  à rnodò  di  quei  dell’Orobo,da  i quali 
nafconoibacelli, limili  ài  pifelli,  ma  minori,  dentro  à 
i quali  è il  Teme  afpro, ritondo, & di  color  folco. 

Loco.  Nafce  ne  i campi  fra  le  biadai. 

Qjr  alita'  &Vi  r t v'  E'  afterfiuo,rilolutiuo, 
defeccatiuo,&  mondifica,&  purga.,. 


D 


A R E G A. 


• - . fc  « v 

Dente*  confìrmat, gin  ghia*  robòrat,atque  di 

Frigida ,&  exiccat,fiftit  fputurnqi  cruentnm 

2 1 vomitimi,  & fluxum  compefeit  ventri*  A reca. 

N o m i.  In  Maìauar  fi  chiama  Tac,&  Areca  . Al- 
erone Suppari,  Tinan. 

Forma.  L’arbore  è dritto,&  fongofo  có  le  foglie 
di  palma, & col  frutto  come  noce  mofeata:  ma  piu  pic- 
ciolo,ouero'come  le  piu  picciole  noci  iuglandi;  di  den 
tro  è duro,  & hà  alcune  venette  bianche,  & rode , non 
è totalmente  ritondo,  ma  è da  vna  banda  fchiacciato , 
& rauuolto  in  vno  inuoglio  affai  lanuginofo  : di  fuor, 
di  colori  alquanto  flauo,artai  limile  al  dattilo,  quando 
è maturo,  8c  non  fecco.  Di  quella  pianta  mi  fu  manda 
to  di  PadouadalF  illuftre,&  eccellente  lignor  Cortufo 
il  ritratto  naturale,  poco  da  poi  mi  mandò  i frutti 
bellillimì  à vedere,  i quali  furono  poi  piantati  da  me 
con  molti  altri  limplici , rari  & noui,  nell’  ameniffimo 
giardino  del  molto  Illuftre  & Reuerendiffìmo  Monfi- 
gnor  Vincendo  Portico  .Aiciuefcouo  diRagufa  mio 
compare,padrone,  & benefattore  (ìngularilfimo  : Pre- 
lato tanto  benemerito,  per  hauer  con  la  fomma  bontà, 
S<T  rara  dottrina  fua  fatti  molti  importanti  leruiti  j al- 
la fede  Apoftolica  non  folo  in  Roma, ma  in  diuerfe 
prouincie , principalmente  nel  regno  di  Polonia , 
fotto  diuerfi  lommi  Pontefici,  li  cornea  tutto’l  mon- 
do è molto  ben  manifefto,&  chiaro.  Ma  non  è qui  luo 
go  ne  tempo  da  (Fendermi  nelle  lodi  de  gli  heroici  fat- 
ti di  quello  lignore , ne  dir  quanto  Ila  flato  e Ila  caro  à 
tutti  i fonami  Pontefici  dei  noftri  tempi,  e delle  gran 
rimunerationi  che  per  merito  del  fuo  valore  ha  hauu- 
to , hauerà  finche  viue  dalle  Sereniffime  maeftà  di 
quel  regno. 

Loco.  Nafce  nell’Indie  orientali  in  Malauar. 

Qy  alita'.  E'  frigida  & lecca,  & cortrettiua-j. 

Virtv'  Di  dentro . L’A  c Q^v  a deftillatane  per 
lambicco  vale  à i vomiti,  & à fiuffi  colerici  del  ventre , 
Se  anche  alla  difenteria_j. 

Virtv'  Di  fuori . Mafticato  il  frutto  purga  iì  eer- 
uello,&  lo  ftomaco,  & conforta,  & frabilifce  i denti4& 
legengiue,&  ferma  gli  fpud  del  fangue^. 


D 


ARA  N- 


j.0 


H E R,B  A R I O 


ARANCI. 


Inducunt frigus , ficcanti ^vrantia  Mala 
jl cria,calfaciunt  fed  datela, corticc  cunEla 
Sunt  calido,gelidum  quare  conditus  & ipfe 
Ventriculum  firmat, flatus  pellitq3  liquore 
Sacchareo ; fucco^fitim  reSlinguere  pojfunt 
^Acria,& bine  illis  profunt,qui  febre  laborant. 

Non  tamen  hoc  faciunt  prpdulcia,floribus  vnda 
Defili  cita,  ciet  fudorem , roborat  & cor , 

Spiritai  yires  auget, datar  vtilis  inde 
TeSliferam  contra  febrem,  exantbemata  de  qua 
In  cute fpe5laniur ifrangitiducit^  lapillos  . 

Seminibm  Stillata  vnda^. 

Nomi.  Lar.  ^Aranci,  Melangolo  qui  in  Peonia.  Ted. 
Tomerantr^.  Franz.  Tornine  d’orenges.  Spagn.  frangio, 
& Mrangp.  * 

S p e t i e.  Si  ritruonano  de  i dolci , de  i brufehi,  & 
di  mezo  faporec-.. 

F o r m a.  E'  vno  arbore  limile  al  cedro,  & verdeg- 
gia perpetuamente  con  foglie  maggiori , che  di  lauro , 
carnofe,  lifeie,  odorate , Se  trafparenti  per  effer  tutte 
puntate  minutiffimamente,  come  fi  vede  nelle  foglie 
della  perforata . Hà  rami  arrendeuoli , SC fpinofi  ; & 
la  corteccia,  che  nel  verde  biancheggia . Produce  i fio- 
ri bianchi  ,i  quali  fuperano  di  (oauita  d’ odore  cosìi 
cedri, come  i limoni,  da  i quali  fi  diftilla  l’acqua  molto 
foaue,  & cordiale  . Fà  i frutti  ritondi , di  color  d’oro , 
odoriferi,  con  grolla  feorza  dura , Se  denfa , che  frefea 
Peccata,  fa  vn’olio  pretiofo  ; la  carne  di  dentro  è molle 
al  gufto  parte  dolce,  parte  vinofa,  bianca.  Se  piena  d’a- 
mari femi,  i quali  piantati  producono  le  piante--. 

Loco.  Seminanfi,  Se  piantanfi  nei  giardini,  Sene 
gli  horn  di  Napoli,  Gaeta,  Genoua,  e Corneto. 

Ovalità'.  La  feorza  ècalda,&  Pecca  nel  principio 
del  terzo  grado:  la  polpa  c la  parte  vinofa,è  frigida 
lecca  nel  fecódo  grado,  Se  le  dolci  nó  fon  priue  di  qual 
che  calore.  Il  Teme  è calido  Se  Pecco  nel  fecondo  grado. 

Virtv'  Didentro . Hà  quafi  le  medefime  virtù 
del  cedro  , la  feorza  condita  con  zuccarocorroboralo 
ftomaco , f caccia  la  ventofità.  Se  la  flemma  ,ch’è  nello 
ftomaco . L’A  c Q-v  a che  fi  defilila  de  i lemi  beuuta 


rompe  le  pietre  delle  reni , Se  della  vefica  aggiungen- 
doci due  ótre  gocce  d’olio  di  vitriolo.  L’a  c <Gva 
che  fi  defilila  dai  fiori  fupera  di  ioauità  tutte  Paure  ac- 
que , Se  è pretiofiflTuna  nelle  febn  peftilentiali,  doue  fi 
vedono  le  petecchie,  che  beuutonefei  once  prouoca  il 
(udore.  Se  corrobora  il  cuore  : beuuta  al  pelo  d’vn 'on- 
cia e meza  gioua  alle  infirmiti  della  madnee.  Se  facili- 
tai! parto.  Il  fucco  delle  acri  è frigido,  Se  pero  è molto 
à propofito  nelle  febei, & in  tutte  le  putredini, ch’eftin- 
guono  la  (ete , & refiftono  alla  putredine , Se  i dolci  vi 
nuocono.  Di  fuori.  L’acqua  Prillata  da  i fiori  meda  nel 
le  pittime,  Se  altri  medicamenti  cordiali , corroborali 
cuore, vinificagli  (piriti,  fa  mirabili  effetti. 


D 


il  ARBORDI  GIVDA.  £gr 
Siliquaflro 


arbore  della  vita. 


^rbor  odore fuo vebementi hac nomina  Fitae 

Nabla  efl,abflcrgit,ac  digerit,cjì  & amara 

T aulìf per,  valde  tenuifjs  in  partibus  ipfa  efl. 

Nomi.  Lat.  Mrbor  Vita . Irai.  ^Arbore  della  Vita . 
Franz.  ^Arbrede  Vie* 

Forma.  E’  vno  arbufcello  belliflìmo  che  perpe- 
tuamente verdeggia , con  fufto  retro , legno  duro  , no- 
dofo  , con  la  fcorzache  nel  rodò  nereggia, con  molti 
rami  dirteli  à foggia  d’  ali , i fiori  nafeono  nell’  vltime 
foglie  come  quei  del  ciprefib , p iccioli  gialletti,  alcuni 
dei  quali  fanno  vn  frutto  picciolo. 

Loco.  Ritruouafene  in  Francia, & per  ancora  eh* 
io  fappia  non  èin  Italia--. 

Cfy  alita'.  E’  piata  calda  e fecca, amaretta, odo 
ratiflìma  checófortala  Vitadóde  hà  prefo  il  nome:ne 
odora  (blamente  quando  ella  è verde,ma  (ecca  ancora. 

V 1 rt  v'.  Eflendo  pianta  amaretta,  & di  parti  fotti 
li,  è veri  (limile,  ch’ella  habbia  facultà  di  adergere,  SC 
digerire--. 

ARBOR 


DEL  D V R A N T E 


Qnod fliixus onsnes fiflat,de  JFlvXibvs  v/ubos. 

ifiagerit  nomen,qu&  contro,  fluxa  vocatur. 

Nomi.  Lat.  ^Arbor  contro  fluxum.  Irai.  ^Arbore 
contro  il  fìujfo. 

Forma.  E'  vno  arbore  di  moka  grandezza,  c’hà 
le  foglie  in  figura  di  cuore  , & non  fa  frutto  . Ha  vna 
icorza  grodà,  molto  lolida,  dura,che  in  quello,  ik 
nel  colore  è limile  alla  fcorza  del  legno  fatuo:  nella  la- 
perficie  hà  vna  pelliccinola  lottile  bianchiccia,  Si  loop 
piata  tutta  : hà  la  Icorza  più  d’vn  dito  grolla  lolida,  Se 
graue_^. 

Loco.  Nalce  nell’Indie  nuoue_,. 

Q_v  a l i t À\  Hà  nelgudo  mirabile  adringentia, 
con  qualche  aromatidtà;  perche  al  fine  del  madicarla, 
ritpiradalei  buono  odoro. 

V i r t v'  Didentro . Tengono  gli  Indiani  la  (cor 
za  di  quell’arbore  in  molta  Iti  ma, 8^  fie  ne  vagliono  in 
ogni  guifa  di  Audi  che  ltano  con  (angue , ò lenza  (an- 
gue. Prende!!  della  Icorza  quanto  vna  fatta  piccola  fat- 
ta in  poluere  in.  vin  rollo , ò acqua  ferrata  la  mattina  à. 
digiuno  tre  ò quattro  volte,  vlando  nei  redo  l’ordine, 
&gouerno,che  li  conuiene  à quelli  che  patifeono  fi  tifi- 
lo . Et  tutta  via  li  (copriranno  di  quell’  arbore  , St^.di 
moki  altri  nuoui  (empiici, altre  importanti  facilità, per 
diligentiadel  corteiìlumo  lìgnor  Cortvso. 


IkM  ARBOR  SANTA. 


Sicomoro 


D 


kasoB  Tristi?  f ’ratnympha  ohm  Solis  amica, 

Qgpx,  pr  sferri  aliavi  fibi  àtmi  quereretur  ab  ilio,  j 
Induit  bunc  trancimi  fe  tandem  viòla  dolore. 

Jccirco  nunqmtn  fioret, nifi  noffe,nec  vnquam 
( Sic  illimexborrent  ) flores  à Sole  videntur. 

Ipfa  croci  dapikùs  potis  cfl  offerire-  colorem, 

Defiillata  oculis  prodejl  è fìoribus  ynda. 

Nomi.  C biamafì  nell'  I ndic  orientali,  Tarigataco,  & 
Syngadi.  Lat.  jLrbor  trijlis . ìtal.  jtfbore  malenconico, 
ptrciocbc  ficrifccfcmpre  di  nottc_j. 

Forma.  Produce  quello  arbore  molti  rami  fiotti- 
li, &:  partiti  per  ordine  con  nodi  da  vno  (patio  à l’altro, 
&da  ciafeun  nodo  efeonodue  foglie  vna  per  banda 
della  grandezza  della  foglia  dellalaUiia  dalla  parte  di 
fuori  coperta  d’  vn  velo  bianco  , ma  nella  parte  dente- 
dica  è più  verde,&  più  afpretta.  Elee  da  ciafcun  del  piè 
della  foglia  vn  ramo  con  cinque  bottoncini  picciolinel 
la  punta , & ciafcuno  hà  quattro  fogliette  per  intorno. 

Da  quedi  bottoni  efeono  cinque  fiori  vno  per  foglia  , 

& vn’altro  nel mezo,dc  di  giorno  dano  ferrati, & ndret 
ti,&  di  notte  s’aprono  . Il  fior  è beliflìmo  bianco  della 
grandezza  di  qu?l  dell’arancio,  ma  più  fiottile,  più  va- 
go, & più  odorifero.  Il  pie  del  fiore  è d'vn  colore, sche  ■ 
nel  rollo  gialleggia  • Sono  gli  Indiani  molto  fauolofi  , 

& li  dilettano  di  parlar  metaforicamente  ; di  que- 
do  arbore  dicono  che  fu  vna  fanciulla  molto  bella  fi- 
glia d’vn  gran  lignot  e chiamato, Parifataccho , la  quale 
fu  inamorata  del  Sole,da  cui  fu  per  amor  d’vn’akra  la- 
biata, 8<^_  ella  per  difpetto  del  Sole  s’ammazzò,  & el- 
fendo  lecondo  l’vfanza  loro  abbrugiata,  fi  generò  del- 
la cenere  quell’arbore . Et  queda  è la  cagione  perche  i 
Tuoi  fiori  aborifeono  il  Sole , ne  mai  alla  fua  prefenza  ; 
appanfeono.  E'  cola  piaceuole  à veder  quello  frefchif 
fimo  arbore  di  notte  tutto  pieno  di  quedi  beliflìmi  fio 
ri  con  vn’odor  foaui  (firn  0,8^  tanto  grafo  che  nelluno 
altro  fior  Paguaglia  : poi  che  fontocchi  con  mano 

non  odorano  più.  Stando  così  fiorito,  & frefeo  tutta  la 
notte,  la  mattina  nell’aparir  del  Sole  non  folo  calcano 
perii  più  i fiori,  male  fròdi  apparilcono  quafi  fecche.  j 
Il  frutto  è della  grandezza  d’vn  lupino  d’vn  verde  chia  j 
ro  fatto  à forma  di  cuore  con  vna  diuifion  per  mczo,&  j [ 

D 5 da  | | 


*■* 


H ERBARIO 


da  ogni  banda  c vn  ricettacolo , in  cui  fi  ferra  vn  feme 
fimile  à quel  delle  fìlique  pur  binili  à vn  cuore  . E'  que 
fto  feme  bianco , e tenero  coperto  d’ vna  pellicina  ver- 
de chiara  , ch’amareggia  . In  Portugallo  non  è nato  il 
fuo  feme,  ne  hà  germogliato  il  luo  ramo  trapiantato. 

Loco.  E'  peculiare  arbore  di  Goa,  & dicono  eller 
portato  di  Ma!aca,&  Maiali ar, 

CfvAuT  a'.  Il  fiore  è odoratiffirno- 
V i r t v' . Il  fuo  fiore  per  etìer  delicato , & fragile 
non  ferue  à cofa  alcuna,  eccetto  che  d^i  picciuoli , de  i 
quali  per  effer  gialli  fi  leruono  i padani  per  dar  colore 
alle  viuande  3 percioch^  tingono  come  il  zafferano  . Il 
feme  vale  nelle  mediar*  cordiali . L’a  c <A_v  a [fallata 
dai  fiori  è buona  per  gli  occhi,  applicandola  con  vn 
pannicello  bagnalo  in  ella-.. 


A R b v T o. 


degli  vcellatori  à far  fruttare  i lacci,  che  afcondono  fra 
le  frondi. 

Loco.  Nafce  ne  f colli,  & nelle  valli  delle  lelue--. 

Qjg  alita'.  E' l’arbore,  e’ 1 frutto  d’acerba  natu- 
ra: ma  il  frutto  offende  lo  itomaco,  & fa  doler  la  teda; 
affringe,robora,e  condenfa. 

Virtv'.  E' molto vaiorofo doue bifogna  corro- 
borare, & riftringere  ,iono  molti  fperimentatori , che 
danno  L’a  c Q^v  A lambicata  delle  frondi , ò de  i fio- 
ri con  poluere  d’oflo  di  cuor  di  cento  per  cola  gioue- 
uole  nella  pefte,  maffimamente  auanti  che  fi  confermi 
il  male;  Se  la  fua  decotti one,  &la  poluere  delle  frondi 
fa  il  medefimo. 

V 1 tfWD'r  fuori . Vale  la  poluere  delle  fiondisi 

fluffo  lpargendoia  iopra  il  ventre  vnto  prima  con  olio 
mirtino.  Con  le  frondi  fecche  i conciatori  conciano  le 
cuoia--. 


Egoborat,aHnngitquefinjpifJ'atql  dRBVtvs;  eius 
Efi  Uomacho  infcftus  fruBus-,  capiti^  dolor  e m 
Infert,aduerfits  pcfiem,  contrae fa  yenena  e/h 
jlrhons  & folijs  corium  denfatur  ab  eius. 

Nomi.  Gre.  Kauapóf.  Lat.  „ Arbittus . Ital.  ^Arhtt- 
• to,  albatro,  & Cerafe  marine . Spag.  Madrometbro , & 
Madronho.  Fran.  jl rbaufier . Arab.  Hatcladib. 

Forma.  E' firn  ile  al  lauro  ,&  le  frondi  lue  fono 
mezane  tra  l’elice  &:  il  lauro,  ma  alquanto  grolle, di' co- 
lore più  pretto  pallido, che  verde,  dentate  per  intornp 
&con  la  cottola  del  mezo  roflèggiante  . Il  tronco  èri- 
coperto d’ vna  icorza  rofiìgna , afpra  , & fquamofa , da 
cui  procedono  1 rami  molto  piu  grotti, & piu  lifei.  Fio- 
rito; di  Luglio,&d’Agofto,con  fiori  piccioli,  bianchi, 
8c  limili  à quelli  del  libo  conuallio , raccolti  in  modo 
di  racemi , che  paiono  tanto  cam panelli. ttc , da  cui  na- 
feono  i freni  tondi,  gtoffi,come  l'orbe,  i quali  nel  pria 
cipio  fon  v,  h , & di  poi  gialli , l'ofsi  quando  fon 
maturi,  afprial  toccarli,  & fenza  nocciolo  alcuno  , co- 
me le  fraghe  , à cui  parimente  li  rafiomigliano  . Sono 
al  gufto  feiapiti,  fcaufteri,  & nel  mangiarli  pungoli  al- 
quanto la  lingua, Se  il  palato,  che  par  proprio  che  liano 
pieni  di  fenhbili  rette.;.  Mangiano  quelli  frutti  voìon- 
tieri  Tinuerno  i tordi  , 8c  li  merli , Se  pero  (ono  ruffiani 


ARGEM.ONE. 


Conuemt  articulis,ncruos  iuuat  ^rgemonf, 
Verrucas  toUit,confumit  & ipfa  lienem \ 

Conuulfos>pun6iofjifrmul,fcabiemqiiuuare,& 

Infiammata  poteft  compefcerc>vu!nera  iungit, , 

Difcutit  & ftrumas  colleBis  illita  prodefiy 
I Elibus  at^  anguis,dyfentericifjs  medetur » 

Expurgat  nubes ; anginas,atq}  podagras 
lAdiuuat. 

Nomi.  Gre.  Ap yipicóvn.  Lat.  ^Argcfrione.  Ital.  .Ar* 

gemono  • . 

Forma.  E'  del  tutto  limile  al  papauero  ialuati- 
co.  Hà  le  frondi  intagliate  come  1 Amorno,  il  h°i"  r°f- 
fo , & la  tetta  nella  parte  pi  ù alta  del  gambo,  più  lunga 
di  quellftdel  papauero, & più  larga  nella  cima.  Fà  lara 
dice  ritonda  & gialla. 

Loco.  Nato  ne  i colli, 8c  alla  campagna--. 

Q_Y  a l 1 t a'.  E'  atterttua,  & digeltiua,  Se  il  fucco 
della  radice  è acuto  del  color  del  zafferano. 

Virtv'  Dì  dentro  . Beucli  vilmente  alla  difen- 
teria  con  acqua, & beuefi  per  prefentaneo  rimedio  con 
vinoà  i morii  de  i velenoli  animali  : beuutain  vinoal 
pefo  di  due  dramme  conluma  la  milza-.. 

Virtv' 


DEL  D V R A N T E 


Virtv'  Di  fuori.  Trita,  & empi.iftrata  frefca/a- 
nai  tagli, & mitiga  leinfiammagioni:  giouaallo  (pafì- 
mo,  Se  leua i liuidi-de gli  occhi  : lana  l’vlcerc bC  lefe- 
rke,  & le  percalle  : pjjita  con  aceto  & applicata  leua  i 
poni . Il  tucco  della  radice  leua  i fiocchi  de  gli  occhi: 
vale  nella  iquinantia>&  nelle  podagre^. 


AiUSARO  FALSO. 


A R I S A R O. 


Siccat  «^risarvm  Tseveo,  afìergitque, aperitque, 
Q al f aàtfuicidit,p  arder  % ac  digerii  ipfum. 


Trafili  ^risarvm,  multo  f cfl  aerini  Aro 

Fijìula  fanatur  eius  radice  nomane, 

Exitiumn,  affert, cuicunque  fit  illita  radix 

Adgenitalia. 

Nomi.  Gre.  EoItcldov  . Lat.  Arifarum.  Ital.  Ari- 
faro. 

Forma.E'  vna  picciola  herbaja  cui  radice  è gran 
de  come  vn’oliua,  più  acura  aliai  di  quella  dell’Aro . 
Ha  le  foglie  dell’  Aro  , ma  minori  ; Fa  vn  fufto  lottile 
in  cima , del  quale  hà  vna  guainetta  diuifa  da  vna  ban- 
da donde  efee  vna  lingua  lottile , & picciola  di  pallido 
colore^. 

foco.  Naice  ne  i colli, & nelle  campagne. 

Qv  alita'.  E'  molto  più  acuto  dell’Aro. 

Virtv'  Di  fuori . Impiaftrata  la  radice  ferma  1’ 
viceré,  che  mangiano  : fannGfid’effaefficaciflìmicol- 
lirij  contra  le  fìftole  : impiaftrata  ne  i membri  genita- 
li di  tutti  gli  animali  quadrupedi,  gli  corrompe^. 


Nomi.  Lat.  Tfeudo  Arifarum , Arifarum  falfum. 
Ital.  Arifar  o fai fo. 

Forma.  Produce  le  fiondi  lunghe , & angufte  ; 
la  radice  tuibola  con  molti  capillamenti  attorno. 
Loco.  Naice  copiolaméte  in  campagna  di  Roma. 
Qgv  alita'.  La  radice  è calda,&  lecca-.. 
Virtv'.  Hà  virtù  incidila , alterfiua  , digeftiua. 
Se  aperitiua.  L ’A  c <V.v  A fallata  da  tutta  la  pianta,  hà 
le  medelime  facultà. 


ARIST OLOCHI A RITONDA. 


Calfacit  ritmo  i cofrmat  ^ristolochia  bac» 

Serpentes  contra  bibit  ur,  contra  j}  venena. 

Et  putrida  hac  eadem,fiue  ulcera  fordida  purgati 
fingultus  fe  dal, vitti  s flomachi fa  mcdela  eìl, 
Trociduaff  inhibet  vuluas-,  objìatf  vevenis ; 

Spicula  & ipfa  trahit-,  pellit  menfetque,fecunda fque. 
Et  parturn  oppreffim;  plcurittdea,  ytilis,alte 
Comprcjfis  conuulfis , tutti  ‘vulnera  fami. 


Extra - 


44 


//  È R £ J K I O 


Extrahit  & vemes.gingiuas  mundat  ,itcm% 

Et  detfics, iutiatatfy  ex  alto  pracipitcìtos. 
^Aflrttdtljuofji  i’{!fat,mi'tlect-,cntatjj  podagras, 

Scimi  £ pilepfm , ruptis  ,pefji/f  medettir» 

Et  y entrerà  foluit. 

I^Io  mi.  Gre.  A pfroxoyja,.  Lat.  ^ iritlolochiarotun - 
da.  Irai . Ariftologia  ritonda . Arab.  Zaraund,  ò Zargued . 
Ted,  Oflerlucri.  Spagn.  ^ifironomia . Franz.  ^Ariji'j - 
logicai. 

$ v e t i e,  E'  di  tre  fpetie  , ritonda , lunga , SrC  de- 
mando, 

Forma.  La  ritonda,ph’è  la  femina  crefce  con  fo- 
glie d'edera,  di  buono  odore  con  qualche  acutezza, te- 
nere, ritonde,  attaccate  al  furto  lenza  piccioli.  Produce 
da  vna  radice  molti  germini , & lunghi  (armenti . Fà  i 
fiori  in  tutto  il  furto  lunghetti, li  quali  dall'origine  d’vn 
picciolo  capitello , s’allungano  in  forma  d’orecchia  co 
me  di  topo, d’vn  color, che  di  fuori  nei  verde  giallegia, 
& di  dentro  nel  nero  porporeggia  ; da  i quali  palco- 
noi  frutti  minori  di  quei  della  lunga,  & ritondi,  alla 
grandezza  d’vna  noce.  Ha  la  radice  ritonda  della  gran- 
dezza d?vn  melo , ritonda  come  vna  rapa , ponderofa , 
& di  color  di  boflo, amara.  Se  di  graue  odoro* 

Loco,  Natce  nelle  campagne,&  ne  i prati  ; la  mi 
gliorè  quella  del  monte  Gargano,  Se  del  monte  Ar- 


gentato. 


Qjr  a j,  f t a\  La  litonda  è più  efficace  di  tutte, ri 
(calda  nel  terzo  grado,  Se  pel  fecondo  difecca , E'  after- 
fiua,rifolutiua,&:  incifiuo. 

Virtv'  Didentro.  Yale  di  tutte  fplamente  la  ra- 
dice, la  quale  cotta  con  mirra , Se  pepe  in  vino,  prouo- 
ca  i meftrui,  il  parto,  & le  feconde  beuuta  : cotta  per  fe 
con  vino  , Se  beuuta  gipua  à gli  fpafmati , à i rotti , all’ 
afma,  al  fi nghiozzo,  al  rigore,  alla  milza,  à i dolori  del 
coftato,  Se.  arti  viti  j del  fegato , e del  polmone . Euacua 
tutti  gU  humori  flemmatici:  vale  à tutti  i veleni, & mor 
fi  velenofi,&  fe  ne  piglia  al  pefo  d’vna  dramma:  gioua 
à i dolori  che  fi  generano  da  crude  ventofità  caufate  da 
opilatione,&groflì  humori:  beuuta  con  acqua  vale  al- 
le gotto. 

Y i rt  v'  Di  fuori.  Applicata  di  fatto  in  pefloli,pro- 
uoca  i mertrui,&  le  fecondine  : catta  applicata  à modo 
d’empiaftro  le  (pine,  le  laecte , & le  Icheggie  dell’olla  : 
ferma  l’vlcere  coi:rofiue,&  putride.  Se  riempe  le  conca 
ue  mefcolata  con  mele,&  con  radice  d’iride  : modifica 
legengiue  e i denti , e li  fa  bianchi . Vale  à tutti  i Aulii 
la  decottione  ; la  mdice  perta  con  calce , Se  gittata  nell’ 
acqua  (balordtfce  i pelei , Meda  la  radice  nelle  fiftole , 
le  purga  prefto.  Se  le  lana.  Et  li  dice, che  fenza  l’A  rifto- 
logia  ri  tonda  i cirugici  nulla  poflono  felicemente  ope 
fare  nell’arte  loro, 

L’A  c Ojz  a ftillata  dalle  radici  frefche  vale  alle  co- 
le predette.  Se  pr  eferua  dalla  pefto . La  medefima  ac- 
qua, ò la  decottione  vale  arte  punture  del  coftato, & à i 
dolori, 8e  tumori  del  ventre  , Se  gioua  all’vfcita  del  bu- 
dellone con  vna  fpugna  vi  li  faccia  fomento. 


D 


ARISTOLOCHIA  LVNGA. 


C un  Eia  eadem  qua  prpflat  ristolochia  rotunda 
Fon  g a valet  lontra j}  anguis  morfum,azq}  venena 
Trecipue  prasìat  vel  potarci  illita;  tandem 
Sijcit  & menfcs,& partus,  at^fecundas 
Cum  pipere,  & mirrba  vel  pota^vel  abdita  fubter . 

Nomi.  Grz. Aptforoyiet,  s-poyydKir,  Lat.  ^4.riflo~ 
lochici  longa.  Irai.  .Antologia lunga. 

Forma.  L’A  ti  Teologia  lunga,  che  è il  mafchio,& 
dattilite  : hà  le  fiondi  più  lunghe  che  la  ritonda , co  i 
picciuoli  lunghetti , i rami  iotttli , & lunghi  vna  fpan- 
na,&  più.  Hà  i fiori  come  la  ritonda, ma  alquanto  mag 
giori,  che  relpirano  di  graue  odore  : i fitoi  frutti  matu 
randofi  diuentano  tondi  come  vn  pero,verdi,  ne  i qua‘- 
li  il  èfeme:  la  radice  è grolla  vn  dtto,&  lunga  vna  lpan 
na,&  più, di  color  dentro  di  boflo.  Se  algufto  amara-.. 
Loco.  Nafce  in  molti  luoghi  d’Italia , tra  caneti. 
CHv  alita'.  E'  manco  vale  che  kritonda  ; è a- 
fterfiua,&  calefartiua  forfè  più  della  ritonda  j &impe 
ro  doue  bifogna  afterger  poco  , come  nell’vlcere  della 
carne  , Se  fontentation  della  madrice  è più  conuenien- 
te  la  lunga  ; ma  doue  più  valorofamente  fla  dibifogno 
d’aflotigliare  è validilìfima  la  ritonda-.. 

Virtv'.  Vale  à tutte  le  cole  che  la  ritonda , ma 
particolarmente  à tutti  i morii  degli  animali  veleno- 
fi,  & contrai  veleni  impiaftrata  e beuuta  con  vino. 

L’ A c ov  a flirtata  da  tutta  la  pianta  vale  à tutte  le 
cofe  predetto- 


7GCr  D 

sDZisD 


ARMQRACIA. 
Radice  filuelìr  e . 


CzjOCa 

C^CT 

CzìDCa 

CTThCT 


jOCl  sXjl  *Xt  iXi  .ìXl  aXz  aXa  ìXz  aXì 

7xt  w 7xr  w 7XT  7X5-  tx7  'X’  w 7x^  7xr 


ARI- 


DEL  T>  V R A NT  E 


±s\ 


ARIST OLOCHI A CLEMATITE. 


Crediturhgc  cadmi  pollerei  viribus  infra 

E fi  Clematitis. 

Nowi.  Gre.  Api$oKo,xfi<t kìtIi).  Lat.  ^Arijlolochia 
Clematitis.  Irai-  ^iriflologia  Clemitite . 

Forma.  E'  la  minore,&  Cottile  A riftolochia  lun- 
ga,che  produce  lottili  & farmentofe  radici, come  la  far 
fa  pariglia  : ma  è più  foauemente  odorata--. 

Loco.  Nafee  ne  i luoghi  mede  fimi , chef  altre 
Ariftolochie-». 

Q_v  alita'.  E'  afterfiua,  & calefattiua  più  che  1* 
altra  lunga,&  più  odorata--. 

Virtv'.  Credei!  che  la  Clematite  pofia  far  tutto 
quello, che  fa  l’altra  lunga  : ma  con  minore  efficacia,  & 
quantunque  fa  più  rifragante  d’odore , nondimeno  è 
manco  buona  perle  medicine,&  imperò  molto  l’vlano 
i profumieri  per  gli  vnguenti  odoriferi. 


ARMENIACHE. 


B 


D 


^Arborea  inter  fcetus  fmuiffimaguflu 

Armenia,  & flauam fedant cumfrigore biìem 
M4  ala,  fitimj}  fimul;  nam  frigida  funt  & acuti s 


Fcbribus  auxilio ; ftomacho  quoque  grata,  / ed  ipfum 
I) ebilitant, prò funt  hsmorrho'idumq,  dolori , 
filimi, fed  modicum,ftomacho  fubitoqt  coquuntur; 
Inflant.atf  mouent  aluum,fluidamq , rclinquitnt: 
Expreffum  è nucltis  oleum  infiammata  retundit, 

*At%  hamor.rhoìdum  mule  et. finiti  doloYcs; 

€t  Janat  lingue  defè£tum,aurifque-,  lapillos 
Sijcit,  & coli  fxuifjima  tonnina  fedat. 

. Nomi.  Gre.  Apy.evietx,&  Lat.  Mala^Arme- 

niaca,  Tracocia.  Ital.  ^r  maniache.  Morii  ache,  & Grifo- 
mele.  Arab.  Mermcx.  Ted.  S.  Io.  pcrfìch.  Spagn.  ^il- 
biques,  tAlbarchigas,  ^/duaricogues.  Franz.  Mbrico%. 

Sp  e t i £.  Riruouafene  di  più  fpetie , differenti  di 
grandezza,  Se  fapore,e  d’animelle  dolci,&  amate_>. 

Forma.  E’  vn’albero , che  poche  volte  crefce  in 
grandezza  notabile  ; produce  le  foglie  limili  à quelle 
del  pero,ritondette,&  per  intorno  dentate,fotti!i,&  li- 
feie , le  quali  nafeono  quattro  ò cinque  da  vn  medeli- 
mogermine;fono  i fuoi  fiori  bianchi, come  di  ciregio, 
onde  nafeono  i frutti  limili  alle  perfidie,  di  colore  par 
te  d’oro,&  parte  di  porpora--. 

Loco.  Nafee  nelle  viene,  ne  eli  horti,  & ne  i dar- 
dini. 

; Qjv  alita'.  Il  frutto  è frigido,6^w  humido  nel 
fecondo  grado . 

j Virtv'  Di  dentro.  Sono  più  corrottibili  nello  fto 
^macojche  le  pefchej&muouono  il  fiuffò  del  ventre;  le 
bene  eftinguon  la  fete,  la  collera,  & le  febri  ardenti,  & 
acute.  Sono  grate  allo  flomaco,marindebolifcono:pe 
ro  fi  deuono  mangiar  fempre  nel  principio  del  man- 
giar,beuendoci  lopra  vn  poco  di  vino . L’o  no  che  li 
fa  de  i lor  noccioli  beuuto  al  pelo  di  quattro  once  con 
vn’oncia  di  maiuagia  caccia  fuori  le  renelle,&  gioua  al 
li  dolori  colici . Di  fuori.  L’olio  che  ficaua  da  i noc- 
cioli loro  vale  marauigliofamente  alle  infiammagioni 
deirhemorrhoidijaU’enfiagionidell’vlcere,  à gliìmpe 
diméti  della  lingua,&alli  dolori  dell’orecchie  vnto.  L* 
A c a ftillata  da  i fuoi  fiori  vale  alle  cofe  predette. 


ARO  MAGGIORE 


*^Rvm  cflur,  peflify  falubre  ejltvlccra  farnt , 


Scrptn - 


4-6 


H ERBARIO 


Serpentefyfugat,  contro,  dotur  atj}  vcnena, 

Et  fugdlatis  imponitur.ebricta.tern 
Difcutit,& prodeB  ambufìiSiOtjj  podagris , 
lAflf'eclofcfo  iuuat  pleuritide,denique  ab  ipfo 
Lentigo  exteritur dotium  hoc  menfefj}  miniBrat, 
Tecioris expurgat  vitia,& pariter  ralet  ipfum , 

*4d  quxcunque  dracunculiu. 

Nomi.  Gre.  K'pov.  Lat.  rum , ^ ìron , Canis  pria - 
pus.  lttii.  ^ irò , doro.  Gigaro,  Barlaaxon . Spagn.  Taro. 
Ted.  Clrinvattervantgj  Franz.  Vit  de  chien. 

Spexie.  E' di  due  Ipetie,  cioè  maggiore,  mi- 
nore. ......  . 

Forma.  Produce  le  foglie  hederacee , di  forma 
quali  di  cuore , 8^_ maggiori  di  quelle  della  Dragon- 
tea  , ma  non  intagliate , le  ben  per  tutto  macchiate  di 
bianco,  le  quali  finiremo  verdeggiano, & la  State  li  fec 
cano . Il  gambo  fa  egli  d’vn  palmo , dalla  cui  fommità 
efce  vna  guaina  limile  ad  vn  cartoccio, nella  quale  è in- 
uolto  dentro  il  frutto:quefta  col  tempo  s’apre,&lafcia 
vngermine  diritto  limile  ad  vn  peftello  di  color  giallo, 
da  balTo  del  quale  per  intorno  smodo  di  ghirlanda  è 
il  leme  piccolo  Si  tondo,  il  quale  col  tempo  diuien  ver 
de,  & ài’ vitina  o rodo,  i grani  del  quale  non  altamente 
danno  attaccati  intorno  algambo , che  il  fonnento  d’ 
India  intorno  al  luo  foftentacolo  j le  bacche  del  frutto 
vinofej&T  al  gufto  acute,-  la  radbe.hà  egli  bianca,lun- 
ghetta , & cipollina , da  cui  naibèas*)  molte  altre  radici 
bianche  fattili, & 1 unghe  come  fi.  veggono  nell’  Elebo- 
ro  d’acutifihno  fapore. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne,  nei  folli  de  i campi, 
lungo  le  fìrade,&  le  f epi. 

Q^a  lita'.  Scalda,  & difecca  nel  terzo  grado,after 
ge, incide,  allottigli,  & rifolue,  & hà  del  digeftiuo,  & 
dell’aperitiuo,&  del  prouocatiuo.  E'-diuerfa  l’acrimo- 
nia fua  fecondo  la  diuerfità  deipaeh  ,-imperoche  in 
Cirene  hà  pochidìba  agrimonia,  onde  leda  fi  mangia 
ne  i cibi  la  fua  radice  : in  Egitto  poi  è di  più  molle  e be' 
nigna  natura,&  per  quello  fi  mangia  cruda , onde  no  è 
da  marauigliar  che  Galeno  la  fa  ce  Ile  calda  & lecca  nel 
primo  grado: ma  in  Germania, Si  in  Italia  hà  tanta  agri 
monia,  che  appena  fi  può  gridare  per  le  gran  punture 
ch’eccita  nella  lingua-*. 

V irtv'.  Hàle  medefimefacultàche  hàlaDra- 
gontea,  onde  alcuni  la  chiamano  Dragontea  minore.^. 
Didentro  . La  poluere  della  radice  prela  con  laTeria- 
ca,ò  con  altri  medicamenti  al  pelo  d’ vna  dramma  è pre 
fentaneo  antidoto  contea  veleno  : &ilmedefimo  fa  il 
fucco  delle  foglie  "prefonevn  cucchiaio  con  vn  poco 
d’aceto,  perche  non  roda  la  lingua:  la  poluere  prefa  có 
due  dramme  di  zuccaro  conferifce  à gli  Afmatici  mi- 
rabilmente, imperoche  incide  Se  rifolue  la  flemma:  fa 
fputare aliai, & purgati  petto,e’l  polmone:  è vtiliffima 
allatoll’e:  efpurgalo  ftomaco,  Se  caccia  fuor  l’humor 
maléconico,&  la  flemma.  Ajprouocar  i meflrui  fi  dan- 
no in  duo  bicchier  di  vino  due  dramme  della  poluere 
del  Teme  , ò della  radice  , il  che  gioita  ancora  à quelle 
donne, che  nel  parto  no  purgano, che  tira  fuori  le  lecó- 
dine  . Dadi  parimente  la  radice  dell’Aro  cotta  nell’ac- 
qua , ouero  lotto  la  cenere  calda  con  olio  di  mandorle 
cotr’alla  tolfe:  al  che  conferifce  ancora  beuendofi  il  fu 
te,  nel  quale  quella  radice  fia  Hata  cotta-..  L’a  c A 


D 


flillata  datutta  la  pianta,  Si  il  fucco  : han  pari  facilità  , 
Se  beuutane  al  peio  di  tre  ò quatto  dramme  fina  i rotti. 
Di  Fuori.  Giouala  radice  impiaflrata  có  Aereo  di  bue, 
alle  podagre  : cotta  Si  incorporata  con  mele  è rimedio 
ficunffimo  per  tutti  i difetti  flemmatici  del  petto:per- 
cioche  ne  fa  fcreare  le  grolle  & vifcufe  luperflui  tà  ; le 
foglie  con  le  radici  corte  in  vino  Si  olio,&  applicate  fa 
nano  le  morici,&  vaghono  all’ vfeita  del  budello.  La  ra 
dice  Iella  in  acqua,  Si  incorporata  con  farina  di  faue,& 
con  fapa  impiaflrata  vale  alle  fluidezze,  Si  alle  infiam- 
magioni  deigorguzzole  . L’acAva  flillata  purga  & 
lana  l’ viceré  lordide,&  i polipi  del  nafo  : Si  le  foglie  fa 
nano  le  cotture  del  fuoco.  Il  leme  cotto,cueramente  il 
lucchio  delle  bacche  mefcolato  con  olio  rofato  conferi 
fee  non  poco  al  dolor  dell’orecchio  . Le  foglie  mede 
tra  il  calcio  lo  diffóndono  dalli  vermi:  la  poluere  della 
radice  fmimnlceja  carne  fuperfiua  delle  ferite  : emen- 
da la  brutezza  della  faccia , & della  pelle  . Fanno  per- 
ciò le  dóne  di  quelle  radici  acque  Se  iifei  per  polirli,  Si 
farli  bianca  la  faccia , di  non  poco  valore  : imperò 

quella  miftura  che  fi  fa  del  lucco  delle  radici  fpefhto 
al  Sole  limile  alla  biacca,  chiamata  Gersa,  fa  mira 
bilmente  lucida  Si  bianca  la  carne.  Vfano  quelle  radici 
alcuni  per  traftullo  à cacciar  via  dalle  lor  menlè  ì ehio 
tiffimi  parafiti,  mettendone  la  poluere  delle  fecche  nei 
le  viuande  più  delicate  : imperoche  mangiandone  ab- 
brtìgia,&  punge  così  fidamente  loro  la  lingua, che  non 
pedono  m modo  veruno  mangiare  vn  boccone, fe  pri- 
ma non  togliono l’ardore  gargarizandoiicon latte , è 
inghiottendo  pian  piano  dei  butiro  frefeo . Altri  me- 
fcolano  quede  radici  bianche  con  l’ endiuia  bianca  in- 
infalata,  che  mangiandofene  al  fecondo  ò terzo  hocco 
ne  fi  iella  con  la  bocca  aperta Lenza  poter  ne  mangiate- 
ne parlare  co  grandiffimo  rifo  de  i circóftantfimail  re 
medio  è magiar  fubirodel  pan  bagnato  in  altro  aceto  . 


ARO  minore 


Vrit  & attenuat  Minvs  ^hvm  atfy  ordine  quarto 
Caìfacit,  & fccat,referatj abBergit  & ipfum ; 
w 4dmiranda  buiusfìt  de  radice  farina 
menfis  arcet  qua  lurconefj}  voraces t 

. Etpa6 


DEL  E>  V R A N T E 


4-7 


Et  parafa os, cium  dapibus  nùfcctur  in  ipfis , 

</4tjì  .ideo  fuuces  Uhi  occupat,atq}  ita  magna 
lAffìcit ardore,  vt  non  rilavorare  deinceps 
Tojjintyiu  fcnftm  curentve  Unire  butyro 
V et  gdrgarigent  albo  de  la  die  recenti. 

N o ai  x.  Gre.  pov [àikiiov.  Lat  .Arimi  minus. Ita!. 
Gigaro  minarci. 

Forma.  Produce  le  foglie  à modo  di  fretta , & il 
gambo  tondo, & eludente, nella  cima  del  quale  produ- 
ce le  bacche  róde  in  vn  racemo  di  forma  piramidale  vi 
noie,  SC acute,  fimilealfopradetto  maggiore  fono  le 
radici  di  quello copiole  lunghe,  Se  lottili, Se  (parie  per 
tutto  lottoterra  intorno  alla  pianta  , dalle  quali  nafeo- 
no  alcune  cipolline  granella, bianche  grolle  come  faue, 
mordentilfime,  acutilfime-». 

Loco.  Nafce  ne  i monti , & particolarmente  nel 
monte  Baldo  nel  Veronele-» . 

Q_v  alita'.  Rifca!da,&  difecca  nel  quarto  grado. 
V i R t v'.  Hi  facilità  adulliua,alIottigliatiua,  inci* 
lina , Si  afterfiua  : Se  facon  più  efficacia  la  burla  à i pa- 
ralìtiche non  fa  il  maggiore-». 


ARO  D’E  G I T T O. 


Calfacit,&  ficcat,abJìergit,prouocatA  r v m 

AS  g yp t i ,incidit,tenuatque,aperhque,medetnr 
Tedloris  & morbis  cundlis,  expedlorat  omnes 
Humores  craffos, gelidos, lento f jt  valentcr, 
Aftbmaticofq,  iuuat,v  eteri  tuffifmedda  esi, 

Sugillata  aufert,  tonfillis  proficityàtf 
Infiammata.  leuat,b<emonoidumqs  dolor  es. 

Nomi.  Gre.  A’^or  Atyvrltov.  Lat.  Arum  Aegy- 
ptium.  Irai.  Aro  d'Egitto. 

Forma.  Produce  due , e qualche  volta  più  foglie 
grandi  maggiori  dell’ Aro  noftrale  con  molte  linee,  col 
picciolo  lungo  grolTo,&  co  vn  canaletto  in  mezo.  Non 
fa  ne  fufto  ne  fiore  ne  frutto  : la  fua  radice  c bulbofa,& 
ritonda  che  nel  fondo  fa  vna  codetta , con  molte  radi- 
cele attorno  come  quella  dell’ A ro  noftro. 

Loco.  Nalce  in  Egitto  , & ritruòuafene  in  molti 
giardini, & con  errore  lì  tien  per  colocaflìa. 


B- 


D 


Qjf  alita'.  Rifcalda,difecca,  ma  meno  del  no- 
ftrale. Aderge,  incide, apre, prouoca,&aftottigha_-. 

V i r t v'  Di  dentro  . La  radice  cotta,  Si  condita  có 
melegioua  à gli  a(maticij& con  olio  di  mandorle, dal- 
li iella  à quei,  c’hanno  la  tofte,  che  purga  il  petto  da  vi- 
Icofi  humori , Si  il  medelìmo  fa  il  latte  vaccino,  in  cui 
ha  bollita  quella  radice  . Di  fuori . S’applica  lellaalle 
lagnine  degli  occhi,  à i liuidi , alle  infiammagioni del 
gorguzzole,aggiuntoui  farina  di  faue,&lapaj&  appli- 
cata con  olio  vale  alle  molici  gonfie. 


artemisia. 


Calfaclt  dRTHEMinis,  neruorumf  berba  dolores 
Finit,tum flomacbi  cruciatus  ; atf  lafillos 
Frangit  & vrinas  pellit,menfefque,fecundafque9 
Enedìos  pari  uff  cict;  ffrumiff  medetur , 

€t  paritcr  valuti;  inflammataf  mitìgat  ipfa . 
jldiuuat  ifebiadas  ficài  èfrondìbus  vna 
' Cum  vino  epotus  puluisfpfamf  viator  » 

Sigerat , haud  vnquam  languefcet  feffus  tmdos 
gt  jufpenfa  domi  ad  portas  à carmine  tutot 
Atf  veneficijs  redditferuatf  penates. 

Nomi.  Gre.  AfTepV/k.  Lat.  a rtemifia , Mater  ber 
barum.  Jtal.  Artcmìfia.  Spagn.  Artemifia.  Ted  .Bay- 
fuos'g.  Franz.  ^ irmafe . 

Speti  e.  E'didue  fpetiemaggiore,  & minore.,  le 
quali  non  differiscono  fe  non  nella  grandezza-» . 

Forma.  Produce  più&  più  gambi  da  vna  fola  ra 
dice,alti  vn  gombito  &ÌT)ezò,&  fpefto  maggiori, roffeg 
gianti,tondi,e  ftrifeiati:  hà  le  foglie  più  lunghe.  Se  più 
larghe  dell’a(lenzo,&  pi ù cavnofe,&  bianche  dalla  par 
tedifotto.  Fa  i fiori  copiolìflimi  in  grappoletti , nella 

fom  irrita  i 


UER  B A RIO 


fommiti  de  i lami  piccioli,  pelofi,  odorati  Se  biancheg 
pianti,  da  i quali  nalpe  il  /em e aliai  minuto.  Produce  la 
radice  legnofa-.. 

Loc  o.  Nafce  ne  i monti»  & nelle  valli  fra  le  fiepi, 
.&  gli  argini  de  i folli . 

Q v al  it  a'  . Ribaldano  ambedue  nel  fecondo 
grado,  & difeccan  nel  primo.  Sono  di  parti  affai  fotali: 
rifpira  tutta  la  pianta  di  non  ingrato  odore,onde  fi  met 
re  da  molti  riel  pane,&  nelle  focacce. 

V i r t v'  Di  dentro . L’  Artemifia  cotta  col  fior  di 
noce  mofeata  in  vino  beuuta  tre  volte  il  giorno,  rifcaU 
da  la  madrjce,  Se.  prouoca  i meftrui,  le  fecondine , Se  le 
creature  mortecaccia  fuori . La  fila  decottion  con  me- 
le, ò zuccaro  mitiga  la  tolfe,  gioua  alla  prefocatione,& 
infiammagione  della  madrice,  rompe  le  pietre,  Se  pur- 
ga il  polmone, le  reni,&  la  vefcica  preio  à digiuno,  Be- 
ued  la  chioma  dell’artemifia  al  pelo  di  tre  dramme  per 
tutte  le  cofe  predette;  la  radice  beuuta  purga  così  eftìca 
cernente  la  madrice,  che  caccia  fuori  facilmente  le  crea 
ture  morte.  Il  fucchio  delle  foglierò  l’herba  beuuta  c5- 
ferilce  à .coloro, c’iian  prefo  Poppio.La  poluere  delle  fo 
glie  beuutà  con  vino  è ottimo  rimedio  per  le  fciatiche. 
Se  per  dolori  del  vétr£s&  è rimedio  à i’oppio:&  piglia- 
cene meza  dramma  per  volta  in  mezo  bicchier  di  vino, 


L’A  c QwV  a fallata  dalle  foglie  vale  alle  cofe  medefi- 


me,&  così  lo  feiroppo  phe  lì  fa  d’Arterai'fia.  Di  fuori . 
Mefla  ne  i fornenti, de  ne  i bagni  per  federai  dentro  va- 
le à cacciar  fuori  i meftriji , le  fecondine.  Se  le  creature 
morte,  Cottain  vino  con  camomilla,  & agrimonia  fa- 
cendone fomento  gioua  a’dolori  di  nerui.  Se  à gli  fpaf 
mi,  A quei  chef  on  faticati  per  il  viaggio  dà  gran  rifto- 
ro  la  lauanda  fatta  con  artemifia,  fedendo  nel  vin  rollo 
doue  ha  bollita  l’ artemifia  vale  all’  vfeita  del  budello, 
fatto  prima  profiline  con  incenfo , & colofonia . Vale 
oltre  à ciò  alle  fcrofole  pefta,  & applicata  con  grafcia_>. 
Piceno  che  portata  l’artemifia  à dolfo  non  lafcia  ftan*> 
care  i viandant^e  leua  le  forze  à i cattiui  medicamenti, 
& impedifee  che  non  può  nuocere  ne  beftia,ne  il  Sole, 


tìumores  purgat,crajfofque,  vJìof(]ue,luem% 
H&c  eadem  fanat,tribuit  cuigallia  nomen , 

Cit  lotium,  & mcnfesjumbricos  enecat  alidi 
Hydropicis  confort, fuffufos  folle}caducis 
Et  morbis,& item  paralyfi. 


Nomi.  Gre.  Apapiv»  .Lat.  sfarina.  Ital.  sfarina. 

Forma.  Si  diffonde  per  terra  con  foglie  più  ton 
de  dell’Afaro,  ruuidette,  & leggierméte  fimbriate  per 
intorno:  produce  i fufticelli  pelofi.  Si  i fiori  gialli  , co- 
me di  camomilla,fe  bene  aflai  minori , Se  non  lenza  o- 
dore.  Hà  le  radici  fotti li,&  lunghe,le  quali  le  ne  vanno 
ferpendo  poco  fotto  rerra , al  gufto  acute , con  qualche 
poco  d’amarezza_.. 

Loco.  Nafcenei monti. 

Qjax  i t a'.  Rifcalda,difecca,aiTottiglia,incide, 
apre  l’opilationi,&  afterge_>. 

V i r t v'  Di  dentro  . Beuuta  la  poluere  di  tutta 


la  pianta  con  acqua  melata , ò con  oximelle  caccia  per 

eia 


diletto  la  flemma  grolla, & gli  humori  adulli,&  melar* 
conici»&  è molro  lodata  perii  mal  Franzele,  perii  mal 
caduco , & per  quel  delle  gionture  . Daffi  vciìmenre  la 
fua  decozione  al  trabocco  del  fiele, all’hidropifia,  Se  al 
la  paralifia  . Prouoca  l’vrina,  e i meftrui , Se  ammazza 
i vermiftf  del  corpo.  Si  coglie  l’Autunno,  féccafi,  Se  fi 
riferbaj. 


,CT* 

-Q..' 
XTTD 


4X1.& 


A R T I O. 
Bardana. 


Ci-iXt 

CT'OF’ 


CiJ iXt 

CTW 


ASARO. 


Conuulfts prodef,ac ruptis rustica  N ardvs. 
Difficile  & fi  qui  fpirent,cfì  ipfa  falubris -, 

^ 1 diurni  & tufjìm  veterem,fufpiriai&  iìlos 


<Ae?rè 


DEL  <D  V R A NT*  E 


4-S> 


isicgre  qui  lotium  emittunt-,  folio,  iUitaflringunt, 

Et  fanant  agrimj}  caput,mammasq-,  tumenteis 

*4  partir,  at  radix  excalfacit,& datar  illis 

Quilotium  immittnnt  imfnundum  ;deijcit  alttum 

^Ibus  vt  clleborns\f<xmeUas  purgatftemq ; 

Quartanas  fanatfebres-,  cadem  diuturne . 

Jfckiadifydropicisq;  valet  confette  fdutem , 

Nomi.  Gre.  A* rapava*  v&pàof  À'ypiA.  Lat.  Jlfa- 
ruxn , Tsfardus  ruflica.  Ita).  ^4 faro, leardo falmtico , & 
Baccarà.  Spagn.  bifora  , Baccarà . Ted.  Hafeluurt%. 
Franz.  Cabaret.  Poi.  KopynicK. 

Forma.  E'  herba'odorata,  & coronaria:  fa  le  fo- 
glie/imili  all’edera, ma  molto  minori,&  più  ritonde,co 
me  quelle  delle  viole  mammole,mapiù  dure,&  più  ne 
re.  Hà  i picciuoli  lunghi  fplendenti,&  fieffibili,&  inca- 
uatida  vna  banda,  nei  redo  ritondi  ; produce  i fiori  fra 
le  foglie  predo  alle  radici, porpore!,  odoriferi, fimi 
li  di  forma  à i eótini  del  iufquiamo,  dentro  de  i quali  è 
il  feme  come  quegli  de  gli  acini  dell'vua  : produce  mol 
te  radici,  nodofe,  fornii,  biancheggianti,&  torte,  ùmi- 
li alla  gramigna;  ma  più  fonili, & odoiifere. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  ombrofi,  nelle  feliie,^ 
in  altri  luoghi  opachi. 

Qjr  ali  t a'  . E'  caldo  nel  fecondo  grado, & fecco 
nel  terzo, madsme  le  radicale  quali  di  facoltà  fon  ùmi- 
li à quelle  deiracoro:  apre,  afl'ottiglia,rifolue,  incide,  Se 
penetra,  & hà  non  dimeno  qualche  poco  dell’adringen 
te,madìmele  frondi. 

Vi  r t v'  Di  dentro.  Le  radici  beuute'ai  pefo  di  due 
dramme  fino  à quattro, ò cinque,  có  acqua  melata  pro- 
uocano  i mefirui , Se  col  fiero  caprino  purgano  come  1’ 
elleboro  nero  la  flemma, & la  collera  : prouocano  l’vri- 
na,giouano  à gli  hidropici,&  à gli  fidatici, à i votti,à  gli 
fpaùmati,  alla  tode  antica , Se  alla  difficultà  deH’vrina  : 
beuute  con  vino  fon  fialutifere  à i morù  de  fèrpenti.Va 
gliono  ancora  all’opilation  del  fegato, Se  della  milza, al 
trabocco  del  fiele  macerate  nel  vino , Se  finalmente  alle 
febri  lunghe  : & è da  auuertire , che  troppo  cocendoù 
perde  la  fina  virtù , Se  dato  trito  fottilmente  muoue  più 
il  vomito, che  il  ventre. Beuuto  ancora  l’ A faro  con  oxi- 
melle  prouoca  i meftrui.  Si  curano  i contadini  nodri 
dalla  febre  terzana  & quartana  beuendo  il  decotto  di 
quede  radici  fatto  nel  vino  con  mele, cinnamomo,ma- 
cis,&  ùmili  fipetie, pigliandone  vn  bicchiere  caldo  ogni 
giorno,ò  folamete  i giorni,che  non  hanno  la  febre, SC 
così  non  {blamente  cacciano  gli  humori  del  corpo  per 
di  fiotto  , ma  per  vomito  ancora,  facendofi  vngerenel 
principio  del  paroùfmo  il  filo  della  fichiena,&le pian- 
te dei  piedi  có  l’olio  caldo  infraferitto  dell’Afiaro,  met 
tendofi  in  letto  caldo , che  così  fiminuificono  il  freddo 
della  febre,&  fiudano  copiofiamente . Ma  quedo  è pro- 
prio rimedio  da  contadini.  Se  da  huomini  robudi,  SC 
gagliardi. 

Vi  r t v'  Di  fuori . Le  foglie  applicate  conferifco- 
no  à i dolori  del  capo,  all’infiammagioni  de  gli  occhi , 
alle  fidole  lachrimali,à  i tumori  delle  poppe  per  il  par- 
to), & ai  fuoco  fiacre  ; fattone  corona  alla  teda  prouoca 
il  fonno . Il  fucco  dell’Afaro  con  tutia  preparata  dilla- 
to  ne  gli  angoli  de  gli  occhi  fa  acuta  vida,&  lena  le  cali- 
gini, Se  le  nuuole  de  gli  occhi.  Lauandoù  la  teda  con  la 


D 


lifeia , doue  da  bollito  IV  A faro  corrobora  la  teda  inde- 
bolita pel  freddo , Se  aiuta  la  memoria-..  L’olio  nel 
qual  da  dato  1’  A faro  al  Iole  l’edate  con  vn  poco  di  lau- 
dano vnto  al  fil  della  l'chiena , Se  alle  piante  dei  piedi 
prouoca  il  {'udore  , Se  fminuifee  gli  horrori , Se  i rigori 
delle  febri,  vngcndo  però  vn’hora  auanti  al  paroùfmo. 
Bifiogna  cogliere  quede  radici  quando  cominciano  à 
{puntar  fuori  le  foglie,  & fi  deuon  fieccare  al  fole  non 
douendofi  adoprarfrefche,percioche  lecche  all’ombra 
fi  muffano  fiubito.  Aprouocari  medrui  prendeù  d’A- 
faro  fquinanto,  fipico  an.  dram.q,.  fieme  d’A  pio,  di  pe- 
trofelloan.  dram.2.  olio  di  mandorle  amare, olio  di  gi 
glio  bianco  an.  onc.  i . olio  di  cheiri,  termentina,graf- 
fo  d’  oca  an.  onc.  x • cera  noua  q.  b.  à far  vnguento  col 
quale  aggiunterò  vn  poco  di  greco  s’vngon  le  reni,  il 
pettinicchio,  Se  le  parti  da  bado  . A facilitarci  parto, 
prendeù  di  cinnamomo,  Borace , mirra  an.dram.  i. 
olio  di  mandorle  dolce, e boturo  frefeo  an.onc.2.  aflo- 
gna,grado  de  gallina  an.  d raro.  3.  cera  nouaq.  b.  à far 
vnguento,col  qual  fi  vngano  le  parti  ludette,&  il  code- 
rizzo,  dopò  il  fomento  fatto  di  malua , Se  d’ari dologia 
litonda  ; Se  il  medeùmo  conferifce;à  mandar  fuori  le 
fecondine  aggiuntoui  coloquintida,&  agarico . 


A S CIRO. 


Seminis  ^fsciRi  y’mutes  bile  referto. 

Excrementa  trabunt , ipfe  ifcbiadiq ; medentur, 

DeficcantfoHa,extcrgunt,ambuttaq}  fanant. 

Vulnera  coniungunt. 

Nomi.  Gre.  aVx,//jov.  Lat.  ^Afcirum . Irai.  \A- 
feiro . 

Forma.  E'  vna  fpetie  d’hiperico  : ma  differente 
per  la  fua  grandezza  ; percioche  c più  folto , Se  i rami 
fono  ancora  maggiori, Se  più  legnofi,&  rolTèggianti;  le 
frondi  fono  fottili,&  i fiori  gialli,  & il  feme  produce  ra 
giofojfimile  à quello  dell’hiperico,  il  qual  drifolato  có 
le  dita  fubito  infanguina  le  mani. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi,^ coltiuati  in 
vigne,&  giardini, 

E Qjzalita'. 


■ — 


H ERBARIO 


Ovalità'.  Il  feme  hà  virtù  purgatiua,  mala  A 
virtù  delle  frondi  è alquanto  allerfiua , & difeccatiua , 
di  m odo  che  fi  può  credere  che  ella  polla  curare  le  cot- 
ture del  fuoco. 

V i rtv'  Didentro.  Cotta  la  pianta  in  vino  è vaio 
rofa  medicina  perla  fciatica  beuendola  . Il  femebeuu- 
to  inacqua  melata  vale  alle  fciariche,  percioche  folue 
molto  gli  humori  colerici:  ma  bilogna  continuar  ilbe- 
uerlo  per  fino  alla  perfetta  falute. 

Virtv'  Di  fuori . il  Teme  impiaftrafi  vtilmente 
in  sù  le  cotture  del  fuoco.  Le  foglie  cotte  in  vino  aufte- 
ro , Se  applicate  Caldano  le  ferite  grandi,  Se  giouano  alle 
podagre^. 

: B 


ASPALATO. 


©rà  tetra  vngens  ^spalat  h-v  s vlcera  fanah 
Exiccati  purgate^  nomis genitqlia,jlringity 
Calfacit,eliditpartum ; rimafq}  coercet 
Sedi q tumpotu  cohibctur  fanguis, &\pduus 
SiWitur yvrintify  emollit  difeutiendo 
^ingafìas  turni  da fy  vias, putredine  tandem 
Vlcera ; carbone s nigros  imitantia  spurgai. 


Nomi.  Gré.  aVxsìà^Ooj-  , Lat.  ^ ifyalathus . Ital. 
^ìfpalato. 

Forma.  E'  vno  arbofcello.,  farmentofo , armato 
di  molte  fpine,&  odorato. 

Loco.  Ritruouafi  in  Spagna  in  diuerfi  luoghi , Se 
il  fuo  luccedaneo  è il  feme  del  vince. 

Q_v  alita'.  E' al  gufto  acuto  , & parimente  co- 
ftrettiuo:  ma  nelle  fue  facultà  è egli  manifeilaméte  con 
trario;  per  efier  caldo  per  le  parti  acute, & frigido  per  le 
parti  auftere,  è difeccatiuo,  Se  vtile  per  le  putredini , Se 
per  i fi  udì,  Se  è temperato. 

Virtv'  Didentro.  Beuendofila  fuadecottione, 
ftringe  il  corpo, & lo  fputo  del  (angue, Se  rifolue  le  ven- 
tofità,  & l’anguftie  dell’vrina  . 

Virtv'  Di  fuori . Lauandofi  la  bocca  con  la  fua 
decottione  fatta  in  vino  è molto  vtile  all’  viceré  mali- 
gne di  quella»  infonde!!  nell’vlcere,  che  vanno  parten- 
do ne  i membri  genitali,  SC  parimente  alle  fordidc,& 

; — • 

ì ____ 


D 


ne  i polipi  del  nafo:  medio  ne  i pefioli  per  fuppofitorio 
prou  oca  d pano. 

ASPARAGO  DOMESTICO. 


Henibus  ^sfaragvs,  dura^  perutilh  alua 
Morfibusyatque  oculis  prodeft , fieri lefcit  & ilici 
F amina,qu&  afparagis  epulatur ; caifacit  idem, 
vdtque  obslruffaaperit-,  fuffnfis  felle  iuuameny 
H urne  fiat  q}fimul-,  mulcet  dentum<f  dolores 
Lumina  clarafacit^lotmm  cit,  mollit  & aluum » 
Difcutitfabftergitiftomachofy  efl  vtilis;  aufert 
Tefforis,& Jf  inee,  coxendicis , & crucìatus. 

Nomi.  Gre.  Arrrdlpciyat . Lat.  ^dfparagus.  Ital. 
biffar  ago.  Spag.  biffar agos.  Arab.  Hehum.  Ted.  /far 
gan.  Franz,  è sparge^. 

S p e t i e . E'  di  due  fpetie , l’ vno  domedico  colti- 
uato  ne  gli  horti,&  l’altro  faluatico , che  per  (e  medefi- 
rno  nalce,  Se  di  quello  ne  fon  tre  fpetie , cioè  paludre  , 
montano, & petreo  chiamato  propriamente  corruda. 

Forma.  Gitrk  quello  prima  i germini , i quali  fi 
chiamano  ,'propriamente  afparagi , la  primauera  dalle 
radici  tenere  grafi! , Se  grolli  in  cima  come  fono  quelli 
dell’orobancheióé'quefti  crelcendo  poi  fi  addugliano. 
Se  producono  i rami  pieni  di  foglie  lottili, & capillari , 
più  corte  di  quelle  del  finocchio:  fa  i fiori  piccioli,  da  i 
quali  nafeono  poi  le  bacche  rode, limili  à quelle  del  ru 
feo  in  cui  è dentro  il  feme.  Hà  la  radice  più  prello  al  fu 
do  Ipognofa,  dalla  quale efeono  di  fotto altre  copiofe 
radici,  come  nell’ elleboro, & nel  rulco  bianche,&  lun- 
ghe più  d’vnafpanna. 

Loco.  L’alparago  domeftico  fi  coltiua  per  gli 
horti. 

Q val  it  a'.  E' aderfiuo  fenza  manifeda  calidi- 
tà,ò  frigidità,&:  per  quello  libera  dall’opilationele  re- 
ni, e’ifegato. 

Virtv'  Didentro.  Gli  afparagi  cotti  in  brodo  c5 
aceto, fale,&  olio  è cibo  delicato,  come  il  lupolo  quan- 
do è tenero:  mollifica  il  vétre,purga  il  petto,moue  l’vri 
na,&  accrelce  il  feme  genitale:  la  radice  cotta  in  vino  a- 
pre  l’opilation  del  fegato, fcaccia  il  morbo  regio,  gioua 
à quei  che  patlcono  renelle,dolor  di  velica.  Se  fciatica: 
la  decottion  delle  foglie,  Se  del  feme  fa  il  fimile  : la  ra- 
dice 


DEL  D V R A N T E 


Si 


dice  cotta  con  fichi  fecchi,  & col  céce  gioua  al  trabocco 
del  fiele . La  radice  lecca  cotta  in  vino  prouoca  l'vrina, 
gioua  nella  difenteria.  Non  è Tempre  vtileallo  ito- 
maco,ma  mezo  cotto,  Se  condito  comedi  lopra  li  con- 
ferifee  ; mangiati  gli  alparagi  troppo  ipeflo , fanno  Ite- 
rili tanto  i maTchi,  quanto  le  femine . Giouano  alla  vi- 
lla , & al  dolor  del  petto , Se  del  filo  della  Ichiena , 
della  (cianca , mangiati  cotti  mentre  fon  caldi  convn 
poco  di  Tale,  & butiro.  Se  prouocano  al  coito.  Fan  buo 
no  odore  in  tutto  il  corpo,ma  fan  puzzar  l’vrina. 

Virtv'  Di  fuori , La  radice  tagliata  minuta, cot- 
ta in  vino , ò in  aceto  gioua  applicata  à i membri  fmof- 
’fi  * Se  medefimamente  à i nefritici . La  decottion  tenu- 
ta in  bocca  mitiga  il  dolor  de  i denti.  Vngendoft  1’ 
huomo  con  fucco  d'afparagi,  dicono  che  non  può  elTer 
trafitto  dall’api . Portate  le  radici  adoflo  dicono  che  fa 
iterile  . Si  deuono  feminar  gli  aiparagi  ne  i canneti, per 
elTer  amici/fimi  delle  canne. 


ASPARAGO  SALVATICO. 


I 


Trouocat,abUergit,aperit  C orrvb  a yminiflrat 

Et  lotiumfatens,eademq;  valenter  amara  cH. 

Nomi,  Gre.  Ar-rape tyaf  Aypiat.  Lat.  *Aj]>aragus 
filueftris.  Irai.  Conuda , * Afparago  filueflre. 

S p e t i e . Se  ne  troua  di  tre  fpetie  come  s’è  detto 
di  fopra. 

Forma,  La  Corruda  hà  le  foglie  capillari , bian- 
chicce,& fottili,&  non  pungenti,  il  frutto  c il  medefi- 
mo , che  de  gli  altri  faluatichi , ma  vn  poco  più  grof- 
fetto. 

Q^v  A f.  i t a'.  Gli  afparagi  faluatichi  fono  in  Vir- 
t v'  ftmili  al  domellico . Pofionfi  hauer  gli  afparagi 
in  tutto  l’anno , eccetto  il  verno  fcauandole  la  terra  in- 
torno alle  radici , onde  eicono  i gamboni  fubito  dapoi 
che  fi  cogliono  gli  afparagi, i quali  fono  alterimi  quan- 
tunque non  appaiano  manifeilamente  calidi , ne  frigi- 
di. Et  di  qui  è che  la  radice  di fopilla  le  reni,  e'1  fegato, 
come  fa  ancora  il  Teme:  Se  quando  fi  digerisce  bene  dà 
gran  nutrimento.  La  corruda  ailerge  più  de  gli  altri,  & 
però  manda  fuori  l’vrina  fetida . 


D 


A S P L E N O. 


Jshenvm  fplcnem abfumitjccoriq.  medelacfl , 
*Auxilium  prpjlat  pariterq.  humoribus  atris 
Sanat  fingultusyin  veficaq.  lapillos 
Comminuit,morbis  confert,queis  Regius, atque 
Gallicus  cjlnomen ; tum  Hrangurixq;  medetur; 

Et  gonorrb pam  detento  femine  fanat , 

Etfierilem  facit. 

Nomi.  Gre.  AVmrot'  . Lat.  <Afylenum,$colopen- 
drium.lta.1.  ^ tJplcno,Cetracb , Herba  indorata . Spag.Do- 
radilla . Arab.  Scolopendrion.E  tanz.  Cetrach._ 

Forma.  Produce  più  fiondi  da  vna  radice, fimi- 
li  alla  fcolopendra velenofo animale.  Nafcefenza fil- 
ilo, fenza  fiore  , Se  fenza  Teme  : le  cui  foglie  fono  inta- 
gliate attorno,come  qUélle  del  polipodio, ma  più  breui 
& più  angufte,di  fotto  gialle, & ruuide,&  qualche  volta 
inargentate, & di  fopra  verdi:là  radice  è negra,&  pelofa. 

Loco.  Nafce  ne  i monti,  nelle  feilure  de  i iàffi,  Se 
in  luoghi  afpri  Se  humidi . Et  io  ne  ho  cólto  fpelle  vol- 
te gran  quantità  nel  Romitorio  di  Tanto  Marzo  vicino 
à Gualdo  mia  patria,  oue  nafce  in  gran  copia  nell’ame- 
niffimo  luogo  doue  è l'origine  d’ vn  gran  capo  d’acqua 
che  tirato  per  mezo  della  terra- vi  fa  belliifime  fontane. 

QjT  ali  t a'  • E'  caldo  nel  primo  grado , Se  fecco 
nel  fecondo:  è incifiuo,  Se  aperitiuó. 

Virtv'  Di  dentro.  Beuuta  per  quaranta  giorni 
la  decottion  delle  frondi  fatta  in  aceto  fminuifee  la  mil 
za . La  decottion  fatta  nel  vino  rifolue  l’opilationi  del 
fegato.  Se  della  milza  > coriferifce  al  trabocco  del  fiele , 
Se  alla  pietra  delle  reni , & della  vefica  : gioua  à quei  e’ 
han  la  quartana , imperoche  purga  l’ humor  malenco- 
nico,  diflófue  il  fàngue  congelato  nel  petto  ò per  cadu- 
ta, ò per  altra  cagione  : gioua  alla  difficultàdell’ vri- 
na , Se  alla  gonorrhea , che  è il  fluitò  feminale , al  che  è 
più  efficace  la  poluere  indorata  che  cafca  dall’ afpleno 
lecco  beuuta  al  pefo  d’vna  dramma , con  meza  dram- 
ma di  fuccino  bianco  poluerizato  fiottile,  con  fucco  di 
procaccila,  ò di  piantagine.  Dalli  la  decotion  dell’her 
ba  vtilmente  à bere  in  tutti  i mali  malenconici,  & maf- 
fimaméte  nel  mal  Franzefe.  A preparar  gli  humori  ma- 
lenconici fe  ne  fa  firoppo  così.  Recipe  Polipodio  que- 
rcino radici  di  boragine , feorze  di  radici  di  cappari,  di 
tamarice  an.onc.  i.citrach  M.^.lupuli  cufcuta  capelue- 

E i nere 


s* 


H E R BAR  1 0 ' 


nere,  Meli/Iàao.  M,z.  fi  cuocono  in  lib*  viiii,  d’acqua 
finche  ritornino  à cinque  , alla  collatura  s’aggiunge  di 
: zuccaro  bianco  lib,  qrSe  cuogefià  cottura  di  lciroppo. 

Si  fa  del  citrach  ancora  conlerua,8c  fattene  elettua- 
’ rio  mirabile  per  gli  hidropici , & petgliopilati , pren- 
dendoli di  conferma  di  cecrach  onc.i.  crociai  di  cappa- 
: ri  dram.  me^,  confection  de  Diagalanga,diarrhodon 
abb.  an.  ferola,  limatura  d’acciaio  macerata  Se  bolli- 
ta in  aceto , & trita  fottiliffimamente  dratp.  1.  e meza , 
difeme  di  portulaca  dram.  meza  con  firoppo  acetofo 
fi  fa  elettuarioj Se  Tene  piglia  à digiuno  la  mattina  quan 
to  vn a nocchia  beuendoci  fopra  acqua  di  portulaca , Se 
firoppo  acetofo  fimplice  . A 1 li  humori  malenconici  fi 
fa  giulebbe  così , Recipe  firoppo  acetofo^s.  firoppo  di 
pomi  dolci  an-,  onc.  z.  acqua  di  himofterno,  di  buglof- 
ia , di  lupuli  ani  onc,  4,  fi  faccia giulebbo  aromattzan- 
dolo  con  dram,  meza  di  fandali  citrini,  Se  con  dram.i, 
di  feorze  di  cedro,  Se  fi  dia  in  tre  ò quattro  volte.  L’ec- 
cellenti ffimo  Afpleno  nafee  in  Candia,  doue  s’è  ritro- 
uato  , che  le  pecore  che  pafeono  ne  i luoghi  done  egli 
nafee  non  hanno  milza  nel  corpo , L’ac  Q^v  a ftil- 
latadalle  frondi  vale  à tutte  le  cofe  fudette  ; conforta  il 
cuore, Se  ferma  il  finghiozzo, 

V 1 r t vv  Di  fuori.  Le  frondi  impiantate  con  vino 
sù  la  milza, la  fminuifeono.  Credefi,  che  ligare  à dodo 
alle  donne  effe  fole,  ò con  milza  di  Mulo  le  faccia- 
no diuentare  Acrili , cotte  di  notte  quando  non  luce  la 
luna-.. 


A ’ te.  Tuttala  pianta  fparfaperla  danza,  e calpefiata  co 
i piedi  fpira  foaue  odore. 

Loco.  Nafee  in- Germania, in  Fiandra, nelle  felue, 
SC  in  luoghi  opachi. 

Qy  a l 1 t k . Hà  le  medefime  qualità  che  il  gal- 
lio,ma  più  deboli. 

V;  1 r t v ' • Beuuta  nel  vino  genera  allegrezza , fa 
buono  appetito,  & aiuta  à digerire, gioua  al  core , Se  al 
fegato,  Se  vale  alla  contagion  della  pelle  . L’a  c a 
ftillata  dalla  fua  pianta  è cordiale , Se  vale  alle  cofe  pre- 
dette^.. 


ASPERELLA. 
Equifeto. 


€c*€  A S PHODELO.  c*® 
Anfodilli. 


iDCuJ 

W73 


aDCj.sXj.sXj.sD 

r&y  ^ w w w W W 73GT  W W W 


ASPERELLA  ODORATA. 


y/i  s p e r v l A cxbìlarat,Vmo  cornetta  me  detur 
Et  cordi,  & iecori , ac  pellit  contagia  peflis. 

Nom  1.  Lat.  <Afperula  odorata.  Trai.  lAfperelU,  & 
.Afpergula  odorata,  cordiale, (lellaria.Ted.  Hert'gfreiydt. 
Franz.  Mu?uet,lecoraria,Hepatica  ■ 

Forma,  E'  limile  nelle  frondi  all’ A parine,  e alla 
rubia,ma  più  bada,  Se  più  odorata  con  filili  torti  à pe- 
na alti  vn  piede;  le  foglie  da  ogni  ginocchietto  efeono 
fuori  à fei , Se  fette  , à foggia  di  (Ielle  , le  quali  non  fon 
ruuide  come  quelle  dell’aparine:  i fiori  fon  bianchi  : il 
feme  picciolo, & ritondo, la  radice  fottile.e  ferpeggian- 


A S S E N Z O. 


Tddia difcutiimt,pclluntq\  bsiuth  i a menfes, 
— 


DEL  <D  V R A N T E 


S3 


Calfiichnit,flnngant,ficmacbumfirrnantque,cientq-y 
Vr\nam,crapulaniq;  arcefit,bilemq;  repurgant; 

Inflato  & ventri, flornudriq,  dolorila*  addane 
. ^/luxilium.arquatos fifnant,contraq-,  bibuntur 
Terniciem fungorum,ad  fugillata  linuntur  , 

*Ad  p urti  lenta  fq\  aures}nabefq;  oculorum-, 

Subucniunt iccori,ac fileni-,  munfj} vencnis 
Sant  ad uer fa, fintai  -qua gettai  franca,  & ijs,  qùA  ' 

.. Aequoreufif  draco, fitte ixia, fitte  cicuta , 

_ Atque  dia  fiornacho  affetto  remouere  labot  em , 
vnda  intrafy  cutem  poffuntt&  rerrnibas  obflant. 

Nomi.  Gre.  A4 tvhov.  Lat.  «Afinthium.  Irai.  *Af- 
fcn%p.  Spag.  ^Affentios, onero  elofita.  Arab.  aibfyntbia. 
Ted.  Vncrmuot.  Franz,  uibfincc.  , 

S p £ t i e.  Quattro  fono  le  fpetie  dèli*  Allenzo  , il 
volgare  pontico,il marino, il fantonico;  5^ il  ferifio  d’ 
Egitto. 

F o r m a.  Il  volgare  fa  il  gambo  ramo fo,-,  le  foglie  : 
canuteSG" intagliate coftie quelle  dell’  A'rtehiifia, òq,  ; 
del  Parremo:  fai  fori  piccolini5&-gialli,da cui  crefco- 
no  picciole  bacche  monde,  in  cui  è dentro  il  teme  . La 
radice  hà  egli  fparpagliata  , ma  ferma,  Se  legnofa  . Co- 
glieli  l’allenzo  quando  è pregno  di  (tme,ajla  fin  di  Lu 
glio,&  leccali  all’ombra. 

Loco.  Il  volgare  nafee  per  tutto  da  (è  fteffo , Se  fi 
femina.  Il  pontico  nalce  in  Ponto  , in  Vogai  ia  , Se 
Boemia,  il  lantonico  prello  al  mare  , e’  Uenfio  in£- 
gitto. 

Qj  A 1 1 t a'.  E'  caldo  nel  primo  grado , Se  fecco 
nel  terzo  il  Pontico  , ò Romano , & il  luo  {ficco  è aliai 
più  caldo  che  Pherba.  E'  inftemeraente  amaro,coftret- 
tiuo,&  acuto:  è parimente  calefattiuo,afterfiùo,  corro- 
boratiuo , & dijeecatuio  ; il  ferifio  è vn  poco  più  caldo 
del  pontico,&  più  efteniia.'il  fantonico  manco  eftenua, 
rifcalda  & difecca,che  il  (enfio. 

Virtv'  Didentro.  L’allenzo'gioua allo  ftomaco, 
aiuta  la  concottione , rifcalda  il  corpo , mitiga  1 dolori, 
caccia  fuor  del  còrpo  i veleni, &l’altre  cole  nociue;  Se 
il  medefimo  fanno  i fiori  cotti  in  vino,o'l  vino  d’aflen- 
zo  . Mitigai  dolori  del  ventre  cotti  i fiori  in  vino  con 
cimino  beuendolo  caldo*,  ammazza  i vermini:' e faluti- 
fero  al  trabocco  del  fiele.  Se  prouoca  i meftrui  : gioua  à 
i morii  velenofi , alla  ftrangulation  de  i fonghi  beiiuto 
con  aceto.  Il  feme  beuuto  riftringe  la  dilenteria,e’l  fluì 
fo.  L’herba  cotta  nel  vino  ammazzai  vermini  : l’aflen- 
zo  nelle  febri  coleriche  fi  dà  apparédo  i fegni  della  con 
cottioùe,che  purga  la  colera  che  s’attaca  allo  ftomaco, 
e alle  budella  non  lolo  per  il  ventre, ma  per  vrina  anco- 
ra,corroborado  lo  ftomaco, e’1  fegato, leuando  da  que- 
lli membri  i dolori , 8e  prouoca  l’appetito  , diffolue  la 
ventofità  del  còrpo  ,&  gioua  alle  infermità  frigide& 
humide  : mangiato  da  prima  l’affenzo  impedilce  i no- 
cumenti delle  crapule . Il  V i n o deU’aflènzo  fatto  al 
tépo  delle  vendemmie  valle  alle  cofe  predette:  il  fucco 
beuuto  nuoce  allo  ftomaco,&  fa  dolor  di  teda . L’A  c- 
«Cv  A ftillata  dalle  foglie  è più  delicata,&  fa  1 medefi- 
mx  effetti, ma  più  debilmente.  Fallì  dell’aflenzo  confer 
ua  per  gli  hidropici,pigliando  i fiori  con  le  cime  più  te 
-nere.  Se  peftandoli  con  quattro  volte  altrettanto  zucca  - 
ro,  finche  s’vnifcano  bene  inficine,  poi  fi  lafcia  corne  i’ 


A 


B 


altre  conlerue  ben  fermérare  al  Sole  per  vn  rnefe:daffe- 
nemeza  oncia  alla  voltatre  horeauanti  pranzo:  ma  Chi 
la  piglia  Ila  prima  ben  purgato:  li  fanno  ancora  dell’af- 
fenZò  per  l’infirmità  predette  firoppidiuerfi,  trocifci. 
Se  olij , fi  come  à pieno  fi  vedrà  nelnoftro  Oracolo 
deglilpetiali. 

Virtv"  Di  fuori.  L’A  c 1_v  a dell’aftenzo  appli 
cataalle  tempie , mitiga  il  dolor  di  teda  cagionato  da 
Freddura}  ftillata  negli  occhi  chiarifica  la  villa,  & nell’ 
Orecchie  lena  la  marcia.  Pedo  l’aflènzo  cor:  mele,&  ni- 
tro ; Si  applicato  alla  gola  lana  la  Iquinancia  : il  vapore 
della  decottion  dell’ allenzo  mitigai!  dolor  dei  denti; 
Se  dell’orecchie:  cotto  nel  vino.  Se  empiaftrato  mitiga 
il  dolor  dello  ftomaco, & ferma  il  lÌnghiozzo,alche  va* 
le  ancora  l’olio.  Confermi  le  vedi  dalie  tarme, & meftb 
il  fuo  fucchio  nell’  inchìoftro  difende  i libri  da  i forci . 
Conferua  per  molti  anni  infieme  co  l'A  brotano  ilgra- 
no  dalla  putredine, & dalle  tignole,  & da  altre  beftiuo- 
le,&  mettendoli  attorno  dell’origano  filueftre,  non  li  fi 
apprelleran  le  formiche.Vntó  co  olio  caccia  vìa  le  pul- 
ci da  dodo.  La  decottion  dell’aftenzoafperfa  nel  muro 
Si  nella  litfiefa,  ne  càccia  via  le  cimeci  .Il  fucco  (anale 
ferite , 8c  le  piaghe  vermiriofe  degli  hu omini , de 
gli  altri  animali, l’herba  applicata  alle  fenre  fana  le  frat- 
turo. 


ASTER  ATTICO. 


i^'tncvs  ^fSTER  habetturgentiadifeutiendi 
Cattura  vim ; pueris  morbos  pellitq \ caducos ; 

Morfibus  atque  canis  rabioftimponitur  berla  bete, 
Serpentcfqfmcenfa  fugat ; lachrymìff  oculorum 
* Ardenti  & fiornacho  prodeflfedij,  cadenti , 
lnguinibuffifìmul,coxendìcis  atque  dolori. 

Nomi.  Gre.  Aoip  Attuti* , Lat.  ^Afler  ^Atti~ 
cus,  lui.  bitter  dittico,  ^imeUo . Ted.  StrenKraut. 
Franz,  petitte  Effargoutt  e,  ^Amelio  de  virgine  inguinale. 

F o r m A.  Rileua  à noi  (Iella  d’Atene,percioche 
i lìioi  fiorali  quali  intorno  porporei,  Se  di  dentro  gialli 
fi  difeernono,  lono  fimili  per  l’ambito  di  certe  frondi- 
celle  che  le  circondano,  alle  (Ielle. Hà  le  foglie  lughette 

E . z Se  pelc- 


sa 


Il  E R B ARI  O 


di  pelofe,corac  quelle  dell’oliua  ; ma  minori , di  fapor 
alpra,di  amaretto, hà  la  radice  capillare, di  non  ingrato 
odore.  Vn’altro  hà  il  fior  tutto  giallo. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  afipn, inculti, di  arenofi,  ne 
i colli,  & nelle  valli. 

Q^v  alita'.  E'  comporto  di  mi fta  virtù, come  la 
rofa;  refrigera, ma  non  così  gagliardamente,  digerire, 
di  difecca.perla  qualità  amara, che  fi  ritruoua. 

Virtv'  Di  dentro . La  parte  purpurea  del  fiore 
beuutacon  acqua  gioua  alla  lquinantia,6i  al  mal  cadu- 
co dei  fanciulli, de  contrai  ferpenti.  Di  fuori.  Gioua- 
nole  fiondi  impiartrateal  feruor  dello  ftomaco,  alle 
infiammagion  degli  occhijdideli’anguinaghajdiàrv- 
fcitadel  budello  dei  federe, impiaftrato  frelco:  ftirpato 
il  fiore  fecco  da  chi  patilce  il  dolor  con  la  man  finiftra , 
di  legato  in  fu  l’anguinagiiene  leua  via  il  dolore.  Pefto 
con  aflogna  vecchia, s’applica  vtilmente  ne  i morir  de  1 
cani  rabbiofi:  di  il  fuo  fumo  fcaccia  i ferpenti. 


ASTRAGALO, 


j Cit  lo  tinnì  radice  Jstragaits,  atque  fluentem 
Compefcit  -\>entrem,fiflit  quoque  fanguinis  yndas , 
vlceribus  faitet  antiquis,ftringìtq^  valenter. 

Nomi.  Gre.  Ac./s ày&xo?.  Lat.  ^iflragalus . Ital.^f- 
frugalo.  T ed.  KnollnKraut. 

Forma.  E'  vna  pianta  poco  alta  da  terra , le  cui 
fiondi, di  ramufceili  fono  limili  à quelle  de  i ceci.  Pro- 
duce il  fior  purpureo,#^  picciolo,di  la  radice  monda, 
grande,  come  quella  del  rafano , con  altre  radicette  at- 
torno , ferme , dure,  nere,  di  intrigate  in  le  ftefTc  conte 
cornaci  gufto  coftrettiue. 

Loco.  Nafce  ne  i luoghi  ventofi,  opachi,  di  doue 
lungo  tempo  giace  la  neue. 

Qjr  alita'.  E'  coft  tettino,  di  fpilTatiuo,  di  però 
fi  connumera  tra  le  cole  che  valorofamente  difeccano. 

Virtv'  Di  dentro.  La  radice  beuuta  nel  vino  ri- 
rtagna  il  corpo,  prouoca  l’vrina,  di  vale  alla  difenteria 
beuutacon  vino  rodo.  Di  fuori . Vale  alle  gengiue  pu 
tride  fomentandole  conia  decottion  della  radice,  la 
quale  meda  nel  nafo,vi  ftagna  il  fangue,fecca,dc  trita  in 
poluere,di  fparfaui  fopra  fana  l’vlcere  vecchic,ma  è tan 
to  dura, che  malageuolmentefi  pefta. 


jDCajD 

7Xy 


A T A N A S I A. 
Tanaceto . 


GuSCi 


LKà  rXt  iXi  iXa  jDCa  jDCa  iXt  jSCjl  aXl  DCì  a3Cì 
W W W W 7Xr  *Xr  ’fXT  ^oCt  W W 7X’' 


c 


D 


ATTRATTILE. 


Storpio quos infertaduerfus  Xtractylis  ìBhs 
Tollet\  per cuffos idonee  t cneatur  ab  ipfts 
Herba,aiunt  nullum  ex  ipfis  fentire  dolor  em\ 

Depófitaq ; illa  fic  recrudefcere,vt  ante. 

Nomi.  Gre.  Arjpd,K7i\i?.l.at.^4traftyUs.lta\.iAt- 
trattile,&  cartamo  faluatico. 

Forma.  E' vna  pianta  fpinofa  limile  al  cartamo, 
quantuque  habbia  ella  le  frondi  molto  più  lunghe  nel- 
la fommità  de  i furti, i quali  nel  più  del  refto  fon  fenza, 
di  ruuide.  Quelli  vfano  le  donne  in  vece  di  fufa,ò  roc- 
che per  filare.  Produce  in  cima  certi  bottoni  pieni  di  a- 
cute  fpine , fa  il  fior  giallo , quantunque  ancora  in  certi 
luoghi  lo  produca  purpureo;  la  fua  radice  è fiottile,  òtT 
inutile. 

Loco.  Nafce  ne  i colli  in  luoghi  inculti  di  afperi . 
Q_y  alita'.  E'  caldo  di  fecco. 

Virtv'.  La  chioma  fua , di  il  feme , di  parimente 
le  frondi  fi  beono  con  vino, di  pepe  vtilmente  contra  le 
punture  degli  Icorpioni.  Di  fuori.  Dicono  che  tenen- 
dofi  V Attratile  in  mano  da  coloro  , che  fon  trafitti  da 
gli  Icorpioni,  non  fentono  dolore  alcuno , ma  come  la 
lafciano,rirornano  ne  i medefimi  termini. 

atre” 


DEL  <D  V R A N T E 


SS 


ATRIPLICE. 


Erigus,& bumorem  medìcans  inducit  jTRtnu 
S uff  ufo  s & felle  imatitum  mollìt  & aluum, 

Difcutit  & panos,  & fcabros  detrabit  vngues-, 

Expedit  infardi us  ìecoris,romitumque  laceffit. 

Nomi.  Gre.  a7 pd<pa.'if  ^ ^pv otoxclxav ov .Lxt. • 
triplex.  Irai,  ^.triplice, & Rcppicc,  & Treppice.  Spag. 
^Armoles . Ted.  Molton . Franz.  Cboux  connes , dames 
fames.  ••  •'  ' 

Spette.  E'  di  tre  fpetie,hortenfe,filueftre,&  raa- 
rino,&  il  filuedre  è di  tre  altre  ipetie. 

F o r m a.  Il  domedico  produce  le  frondi  di  fattez 
xe  larghe  predo  al  fudo,  & appuntate  in  cima  à modo 
di  faette  grafle,&  piene  di  humore  di  colore  più  predo 
giallo, che  verde  : il  fùfto  il  quale  il  piu  delle  volte  rof- 
ieggia,crefce  con  più  ramofcelli  all’altezza  di  tre  ò quat 
tro  gombiti,  fu  peri  quali  nafee  il  Teme  in  certi  follico- 
li fchiacciati,  limili  à quelli  del  nafturtio,  ma  di  forma 
affai  maggiori. 

Loco.  Si  feminail  domedico  ne  gli  horti , S C ne 
i campi , & il  faluatico  nafee  per  le  dedo  ne  gli  horti , 
nelle  vigne,&  luoghi  inculti, Se  predo  le  muraglie  della 
città. 

Qgv  ali  ta\  E'  frigido  nel  primo,&  humido  nel 
fecondo  grado,&  il  domedico  è più  frigido,  Se  più  hu 
mido  del  faluatico, & però  è più  commodo  permettere 
fopra  i tìemmoni,che  cominciano  (Se  fono  in  augumé- 
to  molli, Se  feruenti)  che  non  fono  i faluatichi;  li  quali 
fi  conuengono  nello  dato,&  nelle  declinationi,&:  quà- 
do  s’indurifcono:  è il  lor  feme  adrettiuo  alquanto,  più 
che  quel  del  domedico,&  digediuo. 

Virtv'  Didentro.  Vfafi  per  il  più  à far  torte  alla 
Lombarda,mefcolandolo  con  cafcio,  butiro,&  oua,  Se 
mangiali  ancora  come  gli  altri  herbaggi  : mollifica  il 
ventre.il  che  è da  intendere  del  faluatico,  imperoche  il 
domedico  per  ellèr  difficile  à digerire, non  moue  il  cor 
po,6c  per  quedo  bifogna  cuocerlo  à più  acque  : genera 
moki  mali, come  lentigini, papille, Se  è inimico  allo  do 
maco.  None  herba  che  più  predo  nafea , Se  più  predo 
crefca  negli  horti  di  queda , percioche  in  quindeci  di , 
ò venti  filemina , Se  fi  mangia  ne  i cibi  ledo  , come  s’è 


D 


detto.  Il.fuo  féme  bevuto  con  acqua  melata  guarifee  co 
loro  à cui  è traboccato  il  fiele,  leua  l’optlarion  del  fega- 
gato,prouoca  il  vomito,^  folue  il  corpo,  ma  con  mol- 
ta moiedia,  & però  non  è da  darfi  fe  non  à i robudi,  Se 
villani  al  pefod’vna  dramma  al  più  con  vn  poco  di  cin 
namomo.  Di  fuori.  Applicato  tanto  crudo  quanto 
cotto, rifolue  i pani,i  furoncoli,&  tutte  le  durezze:(ana 
con  la  malua  applicato  l’infiamraagiom,edingue  il  fuo 
co  facro  con  mele, aceto, & nitro:  s’applica  ancora  vtil- 
mente  alle  podagre  : fa  cafcar  l’vgne  guade  : il  filuedre 
tinge  i capelli. 

ATRIPLICE  MARINO.  . 


Digerita  b ferfitjmuatquedncid.it  JtriheX 
.siequorea, & referat  pariter,Uquat,excitat  aluum, 
'Uentriculnmhumentem  ficcat,putredine  & reque 
V indicat,&  putres  abradens  purgatfitemque 
lAdiuuat  Iìydropicosypingues  tenuatque  tumenteis . 

Nomi.  Gre.  AlpA<pa.^ifi'Ta,\ctffiet.  Lat.  Jttrìplex 
marina.  Irai,  ^.triplice  marino.  v ■> 

Forma.  Serpe  per  terrà , hà  le  foglie  biancheg- 
gianti limili  àgli  fpinaci.ma  più  piccioli, produce  il  fe- 
me nella  cima  de  i rami  in  certi  bottoncelìi  ineguali, co 
me  in  grappoletti.  Hà  la  radice  con  molti  rami,  &ca- 
pigliofa. 

Loco.  Nafee  fpontaneamentene  i lidi  del  mare  ; 
Q valita\  Per  la  falfedinefua  folue  più  il  cor- 
po che  gli  al  tri,  & è più  aderfiuo. 

Virtv'.  Mangiato  cotto  nei  brodi  folue  più  il 
corpo  di  ciafcun’altro  atriplice , & è più  aderfiuo , più 
incifiuo.aflotigliatiuo,  aperitiuo,  Seconferuatiuo  dalla 
putredine: purga , ma  rade  gli  intedini,  difecca  lo  fto- 
maco,gioua  àgli  Hidropici,&  fmagra  li  gradì. 


TRIPLICE  F ET IDO.pj 
Vuluaria. 


AVA- 


s* 


H E R B A R I O 


A V A C A R I. 


djfv  acari  antiquas  rfu  veteriquegraudtat 

vid  dyfenpcrias  mimm  medicamen  babetur. 

Nomi.  Gli  Indurii  orientali  lo  chiamano  ^ iuacarì . 

Forma,  lì/  vn  picciolo  arbofcello  , che  fa  le  fo- 
glie,il  fiore  e’i  frotta  del  tutto  fimile  al  Mirto , ma  affai 
più  aftringente,&  hà  odore  di  trifoglio. 

Loco.  Nafce  nelflndie  ovieutali, nelle  montagne 
della  prouiqcia  de  Malauar. 

QV alita'.  E'aftringente. 

Vir  tv'  Didentro • E' merauigliofo  per  ledifen- 
terieinuecchiate , che  da  cagion  fredda  procedono  .*  è 
fiato  fperimentatoinperfona,  c’hauendo  pervri’  anno 
intiero  patito  di  dilenteria , & non  hauendoli  alcun’  al- 
no rimedio  giouato  mai, pigliò  la  feorza  di  quella  pian 
ta  pefta,  Se  fattala  macerare  in  acqua  di  rifo  la  pigliò  in 
guifà  di  ptifana,6^  ne  guari. 


B 


avellane. 


Impinguai, ficcai, reteri  tuffiqne  mede  tur 

■PoNTicA  Nvx,  tetatque  fimul ftomacbuquctcaputq-, 
Calfacit,&  ficcat,(lringit,pcftiqui  refi  Hit; 


D 


Morfibus  bec  eadem  prode  ft,  conferì  que  venenis; 

V entriculo  infejia  ejì,  bilcmfacit,a tque  cerebrum 
^Auget, alopecie  pilos  ridditque ; dolor cs 
lAtque  ciet  caphis,vomitumque;agreque  fub  ipfo 
Concoquitur  Hòmacbo,frangit,ducitque  lapillos. 

Nomi.  Qre.Ka.pu a tsvtma.  Lat.  Ccrylus , Nuxa- 
uellana, politica,  feu  prancflina . Ita).  Nocciole,  duellane 
nocelle.  Spagnt  Auellanas  . Ted.  Hafelnueff,  Safelmus 
bau,  S afeljlraucb.  Franz.  Ifoifilles^  Noiléìtes,  Auellaines. 

Sveti  e.  Sonuene  delle  domeftiche , & delle  fal- 
uatiche, delle  lunghe, SC  delle  tonde,  delle  bianche, & 
delle  roffe.  Delle  domeftiche  le  lunghe  fon  più  gentili 
al  gufto,^^'  muffirne  quelle  che  nel  gufci» forte  rofteg- 
giano , & fon  fragili  da  rompere , le  quali  fono  di  così 
foaue  fapore,  che  fi  poflonoageuolmente  conferir’  a’i 
piftacchi.  Maturami  le  lunghe  aliai  più  tardi,  che  non 
fanno  le  tonde. 

Form  a . La  pianta  delle  nocciole  rare  volte  cre- 
fee  in  altezza , ma  manda  fuori  dalle  radici  fubitopiù 
pedpnijda  i quali  efeonò  i rami  frondofi  , &T  di  molte 
vergelle  lunghe, & lenza  nodi.  Produce  le  foglie  quali 
limili  all’Alno, ma  più  larghe,più  crefpe,  più  lottili,  & V 
per  intorno  dentate.  Veftefidi  fottìi  corteccia , quali 
per  tutto  punteggiata  di  bianco.  Non  hà  grolTe  radici, 
ma  ben  profonde  & v iliaci.  Non  fa  altri  fiori, che  certe 
panicoie,ouero  Iuli  faiminno  nel  cafear  delle  foglie,fi- 
mili  del  tutto  a!  pepe  lungo, Si  cgnu n hà  la  fua  noccio- 
la. Durano  in  sù  l’albero  fino  al  principio  della  prima- 
uera  hSc  feccandofi  cafcanonel  germinar  delle  foglie  , 
onde  nafeono  poi  le  nocciole , le  quali  fi  veftono  d’vna 
verde  &T cal1ofaroembranaàmododibarba,dalche 
fono  Hate  chiamate  da  alcuni  noci  barbatei  quantùque 
fe  ne  rruouino  di  quelle  fenza  barba, Se  così  poco  rico- 
perte che  nella  parte  dinanzi , fi  vede  il  guido  manife- 
ftamente  nudo,dentro  al  quale  è la  nocciola  inuolta  in 
vna  fottil  membrana, la  qual  per  il  più  è bianca , ma  in 
molte  rofla,&  in  altre  purpurea. 

Loco.  Le  domeftiche  fi  ritruonano  ne  i giardini, 

& nelle  vigne , lefaluatiche  nafeono  per  tutte  le  felue, 

& per  le  fratte. 

Qjvauta'.  Sonopiù  terreftri,&  più  frigide, che  le 
noci,  ma  alcuni  le  fanno  calde, & fecche,lono  poco  fa- 
né allo  ftomaco,&:  à i fotrili  inteftinijonde  dille  Macro 
Ex  rnimmis  nucibus  nulli  datur  efea  falubris. 

Nutrifcono  più  che  le  noci , imperoche  fono  più  den- 
le,  & meno  oliofe  : & nutrifcono  meno  che  l’amando- 
lernuotano  fopra  al  cibo  nello  ftomaco,  & fanno  doler 
la  tefta,ma  le  rrefche  manco, che  le  fecche:  generano  la 
collera,  Si  mangiandone  copiofamente  fono  infette  al- 
lo ftomaco.  Se  mangiate  non  mature  fanno  venir  la  di- 
fenteria, ni  a Ili  m e 1 e rotte. 

V i r t v"  Didentro.  Le  frefche  fon  ventofe,  & dif 
ficili  à digerire , Si  molefte  allo  ftomaco , & così  le  fec- 
che.il  latte  cauato  dalle  fecche,come  fi  fa  da  l’amadole 
gioua  à i celiaci , Se  difienterici , e ftringe  il  ventre  co- 
me fanno  i fui  fioti  beuuti  con  vino  rofso,  ò con  acqua 
ferrata.  L’auellane  fecche,&  mature  trite  & beuute  có 
vino.ò  con  aétjua  melata  giouano  alla  tolse  antica  : ar- 
rofrite  Si  mangiate  con  vn  poco  di  pepe  , maturano  il 
catarro,  & prohibifconochenon  delcenda  dalla  tetta 

al  pet- 


<é 


DEL  <D  V R A NT  E 


S7 


al  petto, donde  nafee  poi  la  tolse:  i gufei  crudi  polueri- 
zati,  Se  bcuuti  con  vino  rodo  brulco , ò con  acqua  fer- 
rata al  pelo  di  due  dramme  riftagnanoi  Aulii  del  cor- 
po,&  i meftrui  : 8^  beiiuti  con  acqua  tepida  vagliono 
nella  pleuritia,  che  prouocano  grandemente  il  (udore: 
le  nocciuole  mangiate  con  fichi, & ruta  vaglionocontra 
i veleni, & centra  1 morii  de  gli  animali  velenofi.  E’  fla- 
to ancora  ifperimen tato, che  il  mangiar  continuamente 
delle  nocciuole  nel  principio  del  pranzo, libera  dal  do- 
lor delle  reni , Sé  dalla  renella  à fatto  : al  che  fallì  anco 
quella  poluere  vtiliffima . Cenere  di  feorze  d’auella- 
ne , cenere  di  lepore , gomma  d5 amandole  an.  onc.  i. 
cenere  di  fcorpioni  cric.  i.  e meza  : feme  di  malua , d’ 
Apio, di  iulquiamo  an.  dram.z.  e meza,  langue  di  bec- 
co preparato  onc. 2.  lì  bagnino  con  olio  di  balfamo.  Se 
fi  facci  poluere  fotti liffima, della  quale  fi  dia  vna  dram- 
ma la1  mattina  à l’alba  con  vin  bianco  Cottile.  Di  fuori . 
La  cenere  delle  nocciole  abbrufeiate  infieme  coi  gufeio 
incorporata  con  grafeia  di  porco, ò grallo  d’orlo  lana  la 
tigna,&  fa  rinafeere  i capelli:&  incorporata  con  olio,& 
applicata  alla  fronte  à i fanciulli,  che  hà-nno  gli  occhi 
bianchirli  fa  diuentar  negri.  E'  flato  ilperìmentato,che 
toccandofi  le  ferpi  con  vna  vergella  di  nocciolo, reftano 
ftupide , òC  finalmente  fi  muoiono  : folpefe  l’auellane  . 
(cacciano  da  quél  luògo  gli  fcorpioni . Ej;  per  quello  fi 
crede,  che  giouino  à i morfi  loro>&  degli  altri  animali 
velenofi  mafticate,&impiafl:rate. L’olio  che  fi  caua  dal 
lenocciole,giouanon  poco  à i dolori  delle  gionture,& 
delle  podagre, che  col  calor,che  poflìede  rifolue,&  mi- 
tiga il  dolore , Se  con  la  facultà  lecca,  che  ha,  confuma 
gli  humori,  che  fanno  i dolori  artetici , Se  corrobora  le 
parti  affette,piròhibendo  parimente  la  flulfionc. 


avellane  indiane. 


\Aflringit  Favfil,  corroborat,atquemedetur 
' Fluxibus,&  calidis  morbis,dentumqj  dolori, 
^Adpalpebrarum  fcabìcm  poUetque,oculorum  & 
Infiammata  fmul,dyfcntcriamque  coercet. 

Nomi.  Lat.  ^AuellanA  Indica.  Indiani.  Faufel,che 
fono  vna  fpetie  d’areca.  Ital.  Nocciuole  cC Indiai. 


D 


S p e t 1 e.  Se  ne  portano  à noi  di  tre  forrfimaggio- 
ri,minori,&  rcezàne. 

Forma.  La  maggiore  è firn  ile  alla  noce  mofeata, 
eccetto  che  da  vna  parte  non  è tonda,  ma  piana,  di  nef- 
luno  odore, Se  di  lapore  aflringente.  Nalce  con  vno  in- 
uoglio  lanttginofojò  capillare, barbato  come  la  noce  d’ 
India , Se  l’àrbor  che  la  produce  è limile  à quello  della 
noce  d’india, ma  minore. 

Loco.  Se  ci  portano  dall’ Indie  infieme  con  le  no- 
ci molcate. 

Q v a l 1 t a'.  Rinfrefia  il  Faufel,corrobora>&  va 
lordamente  aflnnge. 

Virtv'  Di  dentro . Il  Faufel  con  feri  fee  alle  infir- 
mila calide,&  è mirabii  rimedio  per  la  difentcria  beuu 
to  ogni  giorno  à digiuno  al  pelo  d’  vna  dramma  có  vin 
rollo  auflero,  ouero  con  fucco  di  cotogni , o con  acqua 
ferrata:&  corrobora  lo  llomaco,egliinteftini.  Di  fuori. 
A pplicaiodi  fuori gioua  all’infirmitàcalide . Cuocefi 
nel  vino  per  il  dòlor  de  denti, & per  Le  flullìoni,  Se  non 
folo  mitiga  il  dolore, ma  ferma  i denti  (molli:  Se  s’im- 
piaftra  alla  rogna  delle  palpebre, & mettefi  ne  i collirij, 
che  fi  fanno  per  i’infiammagieni  de  gli  occhi. 


A Z A R o L o. 


TP  rima  gerit  fru&us  exfefe  Mespilvs  acres9 
lAtque  bis  exiccat,flringit,refrigerat,aluì 
Sffluxus  cohib  et,  faucumq;  &gutturis , ijdem 
‘ vtilìtcr  dantur  fruttus  pr&gnantibusjUas 
Ne  quando  aut  illos  Lzdat  pellaciafcetust 
Saccbareoq ; folent  illos  condire  liquore 
ytmelius  longo  feruentur  tempore  ad  ìjla. 

Nom  lì  Gre.  MsW;aoì',i?  Lat.  MejfU 

lus prima.  Ital.  ^i^arolo.  Spag.  Ntiarolo.  Arab.  Zarar, 
Zarur. 

Forma.  L’Azarolo  ch’è  il  primo  nefpilo  di  Dio- 
feoride  è arbore  non  molto  diflìmile  al  pruno, ma  è af- 
fai fpinofo,  è d’vna  mediocre  altezza,  fono  le  fue  fron- 
di  lunghetteJ&  intagliate,fimili  quali  à quelle  dell’ A p- 
pio,ò  del  Nefpilo  laluatico  volgare  da  alcuni  tenuto  co 
errore  per  l’Oxiacanta,  ma  io  lo  chiamo  Azarolo  filue- 

ltre: 


JS H E R 

lire  .'produce  i fiori  bianchi  à zocche,&  i frutti  lunghet 
ti, folleggiami, della  grofiezza  deile  nefpole,òde  i for- 
bi:  ma  con  più  picciolo  ombelico  ; Se  con  tre  ioli  noc- 
ciol  etti  dentro;  maturali  l’autunno,  & per  il  piu  il  me- 
fe  di  Settembre. 

Loco.  N’è copia  nei giardini,&  nelle  vigne, 

Qy  alita'.  E"  frutto  acerbo  inanzi  che  fi  matu- 
ri, rinfrefea.  Se  di  lecca,  Se  aftringe;  la  qual  qualità  è an 
coranei  germini,  & nelle  foglie. 

Virtv'  Di  dentro  . Il  frutto  è aggradatole  al  gu-. 
Ilo,  Se  grato  allo  ftomaco,  fanno  appetito,  onde  fi  con- 
uengono  molto  à conualefcen ti  quelli  frutti,i  quali  fo- 
no gratinimi  alle  donne  grauide,  Se  leuano  loro  la  nau- 
fea:  fi  condifcono  con  zuccaro  per  l’vfo  di  tutte  le  cofe 
predette.  Di  fuori.  Fermano  le  Hulfioni  delle  fauci  gar- 
garizando  con  la  decottion  loro. 


BAARAS. 


B 


B 


Mira  quidem  prater  ctmftas  efl  pianta  B aa  ras. 
Si  vera  efl  fama,&  verumfi  narret  Iofeph, 

Nani  fiamma  efl  fìmilis  pianta  bac  ignita  colore, 
V cfpere  & effulget  ardentis fyderis  infiali » 

Et  nulla  anelli  radix  valetarte,nec  vllis 
Viribus  ipfa  etcnim  retrahitfefe  vfque , fugitq ; 
In  terra-, ufi  quii  manibus  connettere  tentet , 

Nec  fiflitydonecìacias  vel  menflruain  ipfam 
Vrinamve fupramuliebrem.  VeUituripfa 
Dcniquc  circa  ipfamfodendoyvt  penerete  fila 
^ luulfu  e*r  facilis  videatur,&  inde  ligetur 
Vida  canisfdomìnurnq;  [equi  per  tela  per  ignei 
Mufa,trahet  fic  ipfa  foras,anmamq-,  fub  attrai 
Emittct  radice  eduóla,  omniq ; periclo 
Seruabit  dominum  propria  cum  morte fidelis  : 
Damonevexatis  radix  imponitur  ifìa. 

Qui  nulla  potuere  alia  fanarier  arte , 

Liberat  extemplo  patientes  Damone  miffo; 
tAflbac  Mandragora  tribuerunt  omnia  quidam 
Yalfo  impoftores,  totus  qucis fallitur  orbis. 


C 


Nomi,  Chiama  fi  quefla  pianta  Baaras , ò Babras  dal 
luogo  douenafc<L-j. 

Forma,  Hà  nei  fuo  colore  quanto  alle  foglie  fi- 
miglianza  con  le  fiamme  di  fuoco,  di  modo  che  la  fera 
fplende  come  vna  (Iella. 


A RIO 


Loco.  Nafcein  Baaras  donde  ha  prefo  il  nome. 

Qy  alita'.  Quella  radice  non  li  può  cauare  fe 
non  malageuolmente,  imperoche  come  vi  s’approffi- 
maalcuno  fi  ritira  continuamente  fotterra,ne  mai  fi 
ferma, fe  prima  non  fe  li  getta  {opra,  ò fangue  mellruo, 
ò vrina  di  donna:  ma  con  tutto  quello  non  bifogna  toc 
caria  con  mano,ma  portarla  pendente  altrimente  fubi- 
to  fa  morir  chi  la  tocca . Cauafi  però  in  quello  modo  : 
Scauafila  terra  intorno  intorno  alla  radice, tanto  ch’el- 
la fia  quali  del  tutto  fuori,  Se  di  poi  ve  fi  lega  vn  cane,il 
quale  volendo  feguir’illuo  padrone  tirando  la  corda 
con  impeto  caua  fuori  quella  radice,  SC  fubito  muore 
in  luogo  di  chi  la  vuole  hauere , onde  non  è dipoi  più 
pericolofo  il  toccarla-;. 

Virtv'.  Mefla  à dodo  quella  radice  à gli  fpirita- 
ti,che  non  fiano  pollini  fanare  per  altra  via,  fubito  li  li- 
bera cacciando  fuoragli  fpiriti . Iofeph  de  bello  Iudai- 
co,lib.7.  cap.zj. 


BACCARÀ. 


B k cchare  difeutìtur  granita!  ceruicis-yanhelis 
RuptisyConuulfiSyCuerfifq;  ipfafalubrii 
Difficili  vrina  confert,ac  morfibus,atque 
In  tuffi  veteri;  prodcfl  aduerfus  & angue  s; 

Eijcit  & partus  ipfaq -,  puerpera  lata  efl; 

Ignibus  & facris  confcrt,capitisq j dolori 
lllitajumfomnum  gignit  tdehinc  grafia  odoris 
vefìibus  inferitur;  magna  efl  oculisque  medela . 

Nomi.  Gre. Lat. Bac'cbaris.  Irai.  Bac- 
carà-*. 

Form  a;  Hà  le  foglie  alpre,di  grandezza  mezane, 
tra  quelle  delle  viole,&  del  verbafep.  E'  il  fuo  fullo  an- 
golofo,alto  vngombito,alquanto  ruuido,dal  qual  pro- 
cedono i ramolcelli . Produce  i fiori  odorati , di  color 
purpureo  biancheggianti  : fono  le  fue  radici  limili  à 
quelle  dell’elleboro  nero,d’odore  del  cinnamomo  . 
Loco.  Ama  lochi  afpri&  Pecchi. 

Qy  Alita'.  Riicalda,  Se  difecca , apre,  SC  pro- 
uoca. 

Virtv'.  La  radice  cotta  nell’acqua  conferifce  al- 
Ji  fpafimati,  à i rotti,  à coloro  che  cafcano  da  alto,&  al- 

>>■■-■■■  i — m.i.  ...  . .. — ■ i i ■ * 

li  filetti 


DEL  © V R A N T E 


SS>  | 


li  ftretti  di  petto , che  malageuolmente  rifpirano-.  A Ila 
colle  vecchia , & à i difetti  dell’  vrinare  . Prouoca  i me- 
ftrui , & beuefi  vtilmente  con  vino  contra  il  modo  de  i 
ferpenti . Di  fuori . La  radice  frcfca  applicata  di  fotto 
tira  fuori  il  parto:  conuienti  la  fua  decoctione  alle  don- 
ne di  parto  per  federai  dentro  : lecca , & poluerizata  fi 
fparge  à dolio  per  far  buono  odore,&  mette!!  nelle  caf- 
fè ancora . Le  frondi  per  hauer  virtù  coftrettiua , s’im- 
piaftrano  v diluente  al  dolor  di  tefta , Se  parimente  alle 
infiammagioni  de  gl?  occhi , & delle  poppe  per  cagion 
del  parto.  Alle  polteme  frefche  de  gli  angoli  de  gli  oc- 
chi, che  chiamano  Egilopc,  & al  fuoco  facro  : il  luo  o- 
dore  prouoca’l  fonno.  « 


BALAVSTI  ORIENTALI. 


Cmgiuas  C ytinvs  firmat,ficcatjs cruentai. 

Et  vomitum>& menfes  rubros  compefcit  & albos , 
^itquegonorrhueam;  tum  proficìt  enterocelis , 

Et  dyfenter\cis-,Jhxbilit  dentcfy  labantes: 

Vulneribus  confertjpfo  & prohibetur  abortus. 

Nomi.  Lat.  Cytinus.  Irai.  Balaujìio  orientale . 
Forma.  Il  balauftio  è pianta  orientale , che  fenza 
alcun  fratto  fai  fuoi  fiori  molto  maggiori  di  quelli  del 
melo  granato  , i quali  ancora  effi  fon  chiamati  balau- 
fti : le  foglie  è i rami  di  quella  pianta  fono  del  tutto  li- 
mili al  melo  granato  : ma  i fuoi  fiori  fono  pieni  di  fo- 
glie come  le  iole  d’india,  d’vn  rodo  fiammegiante  & d’ 
vn  viuocolore,molto  aggradeuole  àgli  occhi. 

Loco.  Ritruouanfi  hoggi  quelle  piante  in  molti 
giardini  d’Italia, e maffime  in  quello  della  gloriola  Ma 
donna  degli  Angioli. 

Q^_v  Alita'.  Son  quelli  fiori  frigidi, & fecchi  nel 
terzo  grado, & allringono  valorofamente , come  anco- 
ra i balaufti  volgari,  così  del  domeftico,come  del  filue- 
llre  granato. 

V irtv'  Didentro.  Fallì  delle  più  fiottili  foglie 
dei  balaufti- vna  conferita  di  zuccaro  come  quella  del- 
le rofe  valorofiffima  per  il  fluftò  de  i meftrui  tanto  bian 
chi  quanti  rodi  : pigliatene  vn’  oncia  per  volta  con  vi- 
no vermiglio  brufco , ò con  fucco  di  granati  aceto!! , ò 


B 


D 


acqua'ferrata  : vale  parimente  nella  gonorrea , ne  i vo- 
miti^ nella  difenteria.  Se  nó  hauendofi  di  quella  con- 
lerua  fi  potrà  pigliar  del  zuccaro  rofato  vecchio , Se  ag- 
giongendoui  per  ogni  oncia  di  zuccaro  vna  dramma 
di  poluere  di  quelli  fiori,farà  qual!  l’eftetto  medelimo. 
Di  fuori.  Feri  meftrui  fuperHui  fe  ne  fa  quell’ vnguen- 
to  . Recipe  Balaufti  orientali,  fpogna  di  rouo  canino , 
Alume  an.dram.i.olio  di  nenufari,di  cotogni  an.onc. 
^.boloarraeno^caciajpoligonio an. dia. z. cera  bianca 
q.b.A  cicatrizare  prendi  baìaufti,boloarmeno,litargi- 
rio,  ahrme, verderame  adulto, & lauato,piombo  adulto 
an.dram.4.  olio  mirtino, vino  an.onc.  meza,feuo, pe- 


ce greca  an.  onc.z 


fi  riduce  il  tutto  à forma  d’vnguen- 


to . Per  faldar  le  ferite  fe  ne  fa  quella  poluere  da  ap- 
plicarli con  chiara d’ouo  balaufti  bolo  armeno, fan- 
guedi  drago, farcocolla,maftice, aloe,  galluzzean.  onc. 
meza,foglie  di  fidente  onc.  1.  fi  fa  poluere  fiottili  dima, 
alla  quale  s’aggiunge  peli  di  lepore  intieri , ò lanugine 
intiera  di  foglie  di  falce  dram.  z.  A ritener  la  creatura, 
o’I  fiudo  de  meftrui,  balaufti  coralli  loffi,  maftice,  gal- 
lean.  dram.  3.  olio  di  cotogni,  mirtino , lauati  con  ac- 
qua rofa,&  di  piantagine , con  decottion  di  biftor- 

ta  an.onc.i.  cerudadram.6.  termentina  lauata  con  fuc 
co  di  burfa  paftoris  onc. 4.  facciafi  empialtro  cocendo- 
fi  la  ceruda  prima  ne  gli  olii ;mefcolad’  ogni  cofa  co  fuc 
Co  di  poligonio,&  s’applichi  al  pettinicchio,e  alle  reni. 


jtfCUi#»  ìXì.  ìXì.  aSCz  sXl  ìXj. 


ballote. 

Marobio  nero. 


CzìXì 

CisXi 

Cr^Cr 


BALSAMIN  A. 


\Ambuftis,neruis,vteroqi  Momordica  prodeft  ; 
^ iuxilio  e fi  ruptisyinternaq;  vulnera  iungit , 
Mitigat  & partus,bpmorrhoidumq-,  dolores , 


Mam- 


to 


H ERBARIO 


Mammarum  vlceribus  confert,& vulnera  nerui 
‘Prgfertim  folidat,  fterili  dat  fertilitatem , 

Extenuatq.  cicatrices , & termina  fedati 
J>enteq.  crudeles  tollit  demorft  dolora , 
ylccra  Tboracis  lenitfanatq.  valenter . 

Nomi.  Lat.  Momardicd , viticella.  'Ital.  Balfami- 
na , Vlticella , Momordica , pomo  d i Gierufalcmmc . T ed. 
Balfam  Kraut . Franz.  Marueilles , & lat.  Cbarantm. 

Forma.  Produce  aliai,  & lunghi  farmenti,  con  i 
quali  fi  và  ella  auuolgédo  à ciò  che  troua,  le  cui  fiondi 
fono  quali  limili  à quelle  della  brionia  bianca,  oueró 
delle  vici  vinifere;  ma  più  picciole.  Se  più  minutamen- 
te intagliate;  dalia  origine  delle  quali  nafeono  aitai  vi- 
ticci , con  i quali  li  và  ella  arramp-mdo  in  fu  le  pergole, 
in  fu  le  feriate,  in  fu  i graticci.  Se  in  fu  gli  arbufcelli,che 
fi  pongono  al  piedi.il  fuo  fiore  è limile  à quello  dei  co 
comeri, di  color  pallido, da  cui  li  genera  polcia  il  frutto 
fimile  di  figura  all’vouo  delle  galline;  ma  non  però  co- 
sì grollo  , & così  egualmente  tondo  , con  certe  picciole 
Se  ruuide  bolle  rileuate  l'opra  la  feorza , à modo  di  fpi- 
ne,  come  fi  vede  nelle  fiondi  del  dilfaco,  Ev  quello  fiut 
to  auanti  che  fi  maturi  verde, madiuenta  pofeia  nel  ma 
turarli  rofeio  . A prelì,  & crepa  in  più  pezzi , quando  è 
maturo  perfe  Hello,  Se  cafcane  pofeia  ilfeme,  il  quale 
è di  forma  ùmile  à quel  dellangurie  : ma  più  picciolo. 
Se  fopra  alla  bianca  Se  fua  più  dura  feorza  è vellico  d’v- 
na  cartilagine  grolliflìma  Se  vifeofa  aliai  molle  Se  tene- 
ra,^ per  intorno  il  feme  è dentato.  La  folìanza  del  po- 
mo è aliai  ben  carnofa,ma  non  però  tanto, che  riempia 
tutto  il  fuo  vacuo;  hà  breui  Se  fornii  radici . 

Loco.  Non  nafee  in  Italia  fe  non  feminato , 

Qjr  alita'.  Ha  le  qualità  medefime  del  Tele- 
phio, maflime  la  femina. 

Virtv'  Di  dentro.  La  poluere  dell’herba  data  al- 
la quantità  d’  vn  cucchiaro  Con  acqua  d’equifeto , ò di 
piantagine  confolida  le  ferite  dell’interiora:  la  tnedefi- 
rna  vale  a’dolori  colici,  à i dolori  del  parto,&  del  vétre. 

Virtv'  Dj  fuori  . .Hanno  le  fue  fiondi  virtù  di 
confolidare  tutte  le  ferite,  maflime  de  i nerui:  maftica- 
ta  gioua  a5  dolori  de  i denti , gioita  applicata  all’  viceré 
delThorace,àd  rotti,  i/o  lì  o fatto  per  efpreffion  dei 
femi , ò per  infufiondel  fuo  frutto  in  olio  communeal 
fole, ò m elio  fotterra,  ò del  porno  folo  meflò  in  boccia 
fotto  il  letame,'confolida  quafi  balfamo  tutte  le  ferite  Se 
maflime  de  i rierui;vale  alle  pofteme  & viceré  delle  ma- 
melle  leuandoneil  dolore  Se  l’infiammagione;&:  pari- 
mente all’vlccre,polleme,&  dolori  della  madrice,qua- 
do  vi  fi  getta  dentro  con  la  firinga:  vale  al  dolor  del  par 
to.  Se  à quello  dell’hemorrhoidi  mirabilmente  : Perii 
che  fi  fa  egli  particolarmente  infondendo  i fuoi  frutti 
nell’olio  d’amandoÌe-dolci,ò  di  feme  di  lino, mettendo 
per  ogni  libra  d’olio  vn’onciadi  vernice  liquida:  Ipe- 
gne  il  femore  delle  cotture  del  fuoco, & dell'acqua,  SC 
di  tutte  le  calide  apofteme;  vale  alle  pontine  dei  ner- 
ui, Se  leua  via,&  affottiglia  le  cicatrici . Se  le  donne  fte- 
rili  entrano  prima  in  vn  bagno  fatto  con  herbe  matti- 
cali,  Se  vnta  la  bocca  della  madrice  có  quell’elio, le  con- 
giunghino  pofeia  col  marito,  facilmente  s’ingrauida- 
no,8d"è  oltre  à ciò  cofa  molto  falutifera  quefl’  olio 
per  l’vlcere  della  madrice. 


balsamina  femina. 


j Qua  prior  illa  eadem  ijla  Momorvic  a fantina  prpjìat. 

Nomi.  Lat.  B alfa  mina  altera . Ital.  Balfamina  fe- 
mina,  ò maggiore. a. 

Forma.  Produce  il  gambo  grofld  alto  vn  braccio  ! 
e mezo,carnofo,&  pieno  di  fucchio,&  di  copio  fi  rami. 
Le  foglie  lunghe  come  di  falice  Se  per  tutto  dentate;fio 
ri  grandi,  porporei,con  vna  coda  torta  di  dietro  dai 
quali  nafeono  i frutti  non  molto  diffidai!!  à quelli  del- 
l’itra  balfamina,  appuntati  così  in  cima  come  appreffo 
al  picciolo , pelofi , Se  prima  di  color  verde  , Se  di  poi 
giallo,  i quali  maturandoli  crepano  da  per  loro  , Se  ca- 
lcane fuori  il  femé  fimile  alle  lenticchie.  Hà  molte  grof 
fe,&  ferme  radici. 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti,&  nelle  teftacce. 

Qv  alita'.  Hà  la  balfamina,  maflime  quella  le 
qualità  del  telefio. 

Virtv'.  Hà  le  virtù  medefime  della  prima,maf- 
fime  à fanar  le  ferite.  I pomi  infufi  nell’olio  hanno  in 
quello  tanta  virtù,  che  tagliate  le  parti  le  confolidàno  : 
di  modo  che  tagliate  l’orecchie  ad  vn  cauai  bianco,&  à 
vn  nero , fi  poffono  con  quell’  olio  attacar  1’  orecchie 
bianche  al  nero,&  le  nere  al  cauai  bianco. 

B A L S A M O. 


D 


Slidit  menfes,partus  fmultatque  fecundas 


B AL- 


del  dorante 


<n 


B a l s a m v m,  & cxiccat;  horror es  fcbribm  aufert-, 
Calfacitcx  oculis  mtbcs  & difcutit^anguìs 
lAilucrfatur  i temameli*  jìmul  ateme  renenis  ; 
Vrinam q}  cictjmn  concoqnit, ylcera  purgat 
Sordida, tum  laterum  mulcct , capitisi  dolor  es  ; 
lfcbiadi,tufsì}conmifis,atquecaduci$ 

Troficit  hoc  morbi*  ffìmttl  & pulmonc grauatis,  . 
iAngufix  vrinXyCrudis  ftomachi*j.  &'anbeli*  5 
Vulnerìbm  capiti * confort, vertigini  & ipfi , 

T or  minibus  fa  trahit  fqnammas  ex  ofsibm  inde, 
lAtque  cicatricem  vehitra  vulnera  iungit ; 

Corpora  & baienti  tandem  putredine  feruat . 

Nomi.  Gr,?.-  P&Aa-ciuovf'ToPciAs-a.yor^vAo^xA’. 
tretuov, leapTrop  a As-ayov.  Lat.  Balfamum,  oleum,  balfa- 
mi , lignum  bai  fami , Fruuii*  Baìjami.  Irai.  Balfamo, 
olio  di  balfamo, legno  di  balfamo,  frutto,  ò feme  del  balfa- 
mo.  Atzb.Belefem.  Franz.  Baurne.  Ted.  Bajam. 

F o r ma...  La  grandezza  di  queft’àrbore  è come 
d’vn  Melagnano , fatto  dimoiti  rami , le  cui  fiondi  lì 
raflembrano  à quelle  della  ruta:  ma  piu  bianche , 
Tempre  verdeggiano, il  Tuo  frutto  nella  grandezza , de 
nel  colore  è veramente  limile  à quello  del  Terebinto, 
il  quale  fpiradi  maggiore  odore,  che  non  fà  il  liquore 
del  quale  non  fe  rie  porta  à noi  del  lineerò;  pero  in  luo 
go  deli’opobalfamo  Ci  mette  Folio  delle  noci  mofeate, 
ò quello  della  ftorace , ò lo  ftatre  della  mirra,  ò delle 
bacche  di  ginepro, & in  luogo  del  xilobalfamo, il  legno 
aloe,&  per  il  carpobalfamo,le  cubebe  vfuali. 

Loco.  Nalce  in  Sona, 

Q_v  alita''.  Il  vero  balfamo  è callido  (ecco 
nel  lecondo  grado,  portai!  nuouamente  dall’-Indie  oc- 
cidentali vn  liquore  odoriferiffimo  molto  fienile  alla 
'ftirace  liquida,  il  quale  coloro,ch  e lo  portano  lo  chia- 
mano parimente  balfamo  per  hauer  egli  alcune  quali- 
tà limili  al  balfamo  : ma  quella  farà  più  tofio  la  vera 
fiacre  della  mirra,  ò il  fucco  della  ftirace  . Et  con  buo- 
na ragione  fi  può  vfarein  luogo  del  vero  , fe  bene  non 
è bianco;&fe  quello  non  fuflealle  mani, ne  quell’al- 
tro  fi  potrà  vfar  qualche  balfamo  artificiale,  fi  come 
s’infegnano  eccellenti  nel  nofiro  oracolo  de 'gli  {pe- 
nali . . 

Vi  rt  v'.  Didentro.  Beuuto  il  liquor  del  Balfa- 
mo prouoca  Fvrina , rompe  le  pietre  , gioua  aili  Eretti 
del  petto , dadi  con  latte  à coloro , e hauefièro  beuuto 
l’aconito  ; mettefi  nelle  medicine  delle  laffitudini , & 
ne  gli  antidotti, & vale  à i morii  de  gli  animali  veleno- 
fi. 11  feme  non  hà  tanta  virtù,&  màco  d’ambedue  il  le- 
gno. dadi  commodamente  à bere  il  feme  ne  i dolori 
latérali , ne  i difetti  del  polmone , alla  tofte , alle  feiati- 
che,al  mal  caduco alle  vertigini , SCT all’alma,  à dilìì- 
cultà  d’vrina,  dolor  di  corpo,  ài  morii  dei  ferpenti, 
beuura  la  debottion  del  legno  fatta  con  acqua  vale  alle 
crudità, à i dolori  del  corpo , allo  fpafimo , & al  morfo 
d:é  i velenófi  arti  mali:  prouoca  F vrina. 

Virtv'.  Di  fuori.  Eificaciflìma  virtù  hà  qtieftó 
liquore-.leua  via  tutte  quelle  cofe , ch’offufcan  la  vifta, 
& la  pupilla  de  gli  occhi  . applicato  con  ceroto  rofato 
gioua  alla  frigidità  della  inadrice,  prouoca  i meftrui, 
le  fecondine,^  il  parto,  Caccia  vrigendofene  il  freddo* 
che  procede  dalle  febii,&  Ujremore , purgale  fordide 

— - ■ ' ""  • ~ ‘ • • ’■ — 


A 


D 


viceré , matura  & digerifee  le  crudità  ; applicato  il  fe- 
me in  profiline c molto  vtile  alle  Donne , & fedendoli 
nella  decottion  del  feme  apre  i’opilation  della  madri- 
cé, tirandone  fuora  Fhumore.il  liquore  oltre  à ciò  è ef 
ficaciffimo  rimedio  per  le  cataratta  applicato  e meflb 
negli  occhi  in  poca  quantità  con  acque  di  finocchio, 
& di  euphragia  : aia  infogna  lauarlo  prima  molto  be- 
ne con  acqua  rofa  , &:  poi  vltimamente  con  acqua  di 
piantagine->. 


BAMBAGIA 


Calfacit,emoÌiit 'X 1 l o n,&  ficcat,  <&e\u* 
Tefloribu*  confort  femcn,tufsi^  medetur, 

Emaculat  lentes,fpcrma  auget,fanguini*  atque 
Trofluuium  fìfit,vulnu*j;  abtlcYgit,&  vieti*  ; 
Semini*  ex  oleo  vultu  lentigo  fugatur, 

Cun Eia  cuti*  pariter  vitia  afpcrit.uf  Unito 
Hoc  palpebrarum  le  aitar.. 

Nomi.  Gre.  Sv Aor,  T&yfrà};  ,ò  IpiE-ro» 

poy.  Lat.  Gojfpium , Officili#  coturni  bambax , bambà- 
fum.  Ital.  Bambàgia  ',  Cotone.  Ted.  Bahuol.  Franz. 
Coton. 

F o r m a . La  pianta  che  produce  la  bambagia  è 
picciola  con, molti  rami , le  foglie  fue  fono  triangolari, 
& il  fiore  che  nel  giallo  porporeggia  , il  fuo  fruttò  c 
della  grandezza  d’  vn  melo  apio,  barbato  come  le  noc- 
ciuole , il  quale  è pieno  di  bianchiflìma  lanugine , tra 
la  quale  è il  feme  della  grandezza  del  pepe  , ma  molte 
volte  maggiore  , di  color  berrettino , & pelofetto  : la 
pianta  in  tre  ò quattro  meli  ieminata  crefce  alla  fua 
grandezza , come  è maturo  il  frutto  fe  ne  caua  la  bam- 
bagia,la  quale  nettali , pettinali , filali  per  l’vfo  di 
molte  cofe,  come  parimente  s’adopra  la  non  fila- 
ta., . 

1 Loco.  Seminali  hoggi  in  Italia,  & io  l’hò  villa  in 
Corneto  più  volte,  &àciuità  Vecchia.  EnneinCan- 
dia  in  Cipro , in  Sicilia  & nella  Puglia,&  fe  ne  comin- 
cia à feminare in  Viterbo. 

Qjv  ali  t a E' la  bambagia  di  natura  calda, 
& fecca,ma  il  feme  è caldo, & humido. 


F 


Vi  r- 


Virtv'.  Di  dentro.  La  midolla  del  leme  frefco 
c vtiliffìma  alla  toile.de  à molte  altre  .infermità  del  pet- 
to, augumenta  la  (pernia. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  bambagia  albrugiata  ri  (la- 
gnati (angue  delle  ferite  mirabilmente-,  la  tnedefima 
accefa  , & fattone  profu  ni  e al  nafo  giouaalle  Donne, 
che  fono  opprelle  da  mal  di  madie,  ado prati  vulmen- 
te  ancora  da  1 Cirurgici  per  mondificare , de  nettar 
l’vlcere  de  le  ferite  bagnandola  prima  nel  vino,  de  fpre- 
mandola  poi.  L o l t o che  ti  caua  del  Teme  caccia  via 
le  lentigini , & tutte Patire  ìnfettioni  derlla pelle,  de  le- 
nifce  l’alprezza  delle  palpebre» 


li  a N G v E. 


Conturbat  eercbrum  Iangv  e,  re/  inebriat.atque 

E xternat.pl acidosi  mmet  de  peffore  rifu*, 

. Luxuriam j}  cietyvenerem^  irritai  edendo. 

Nome.  I Tortugbcfi  chiamano  quefla  pianta  ban- 

gue_j . 

Forma.  E'  vna  pianta  non  molto  dal  cannape 
differente , fe  non  che’l  femedi  queffaèvn  poco  piu 
minuto  di  quello  del  canape  : oltre  che’l  fufto  di  que- 
lla è legnofo , de  quali  fenza  fcorza  al  contrario  del  ca- 
nape^*. 

Loco.  Nafee  nelPindie  orientali. 

Qjr  a li  t a'  , &T  V i ri  v'.  Didentro.  Gli  in- 
diata i mangiano  di  queft©  leme.de  coti  parimente  del 
le  foglie  per  luxuriare  pia  volontieri:  il  fucco  tratto 
dalle  foglie  pelle , de  tal'horadal  lem  e ti  condenla , de 
conturba  il  cerebro  ,de imbriaca  fenonvi  ti  melchia 
noce  mofeata , ò il  macere  ,ò  i garofani , l ambra  o 1 
mulchio  . Gli  Indiani  fono  da  quello, rapiti  in  effafi, 
de  fi  diftolgono  da  tutti  i pentiteti  -,  facendoli  ftar  lem-, 
pre  in  certo  piaceuole  rifor  Onde  il  gran  Spedano  Ba- 
dur,foleua  dire  à Martino  di  Soula  configtier  regio,  de 
al  quale  voleua  gran  bene  , de  col  quale  canlidaua  le 
fue  cole  più  fecrete , che  ogni  volta , ch’egli  haueua 


D 


animo  (Pandarein  fogno  in  Portugallo , in  Brafilda , 
nell’ Affa  minore,  nell’Arabia,  de  nella  Pertia  , ti  pren- 
deua  lolamente  vn  poco’di  bangue  condito  conzucca- 
ro,de  arpmatizato. 


BARBA  DI  BECCO 
* Prima^ . 


Vefiae, & J{enum  vitijs  fuceurrity & aluum 

Siftiti&  yrinas  ciet  Hirci  Barbvl  a .fedat 

Singultii s , iecori  & lìomacbo  quoque  proficit , atque 

1 ut  dimorimi  in far £tm  tandem  explicatipfa. 

Nomi.  Gre.  TpttyoTeóyor.  Lat.  Barbuta  birci. 
Irai.  Sajjefrica, Barba  dibecco.  Spag.  Barba  di  capron. 
T ed . Bocbs  bart.  Fran.  Barbe  de  bone. 

Sp  e ti  e.  E' di  due  Ipetie  vna  col  fiore  aureo,  e l’al 
tra  purpureo. 

Forma.  La  prima  fpetie  produce  le  frondi  li- 
mili al  zafferano  , ma  più  larghe,de  più  lunghe  : il  fio- 
re giallo , de  affai  grande  raccolto  in  vn  vafo , il  quale 
s’apre,  de  s’allarga  quando  vede  il  fole,  de  ferrali  la 
notte,  de  il  giorno , quando  è nuuolo , come  fa  quello 
del.Cameleonte.  Rallèmbrafi  quando  c quali  (erra- 
to pere, fler  alquanto  appuntato  in  cima,  de  per  hauer 
alcuni  peli  bianchi  ch’efcon  fuori , quali  alla  barba 
d’vn  becco,  de  di  qui  ha  prefo  ilnome:  hà  la  radice 
lunga  bianca,dolce , de  grata  al  gufto , de  s’vfa  il  verno 
nell’inlalate.  Da  i fiori  nafee  vncapo  pappofoin  cui  fi 
contiene  il  feme  lungo. 

L oc  o.  Nafee  copiofamente  ne  i prati,  de  ne  i lup* 
ghi  faffofi. 

Q^v  alita'.  La  radice  rifcalda , de  humetta  nel 
fecondo  grado. 

Virtv'.  Di  dentro.  Mangiali  ne  i cibi  cruda  & 
cocta.Giouaall’ardor  dello  ftomacho , à i viti]  del  pet- 
to,del  fegatp,de  delle  reni, de  della  vefeica.  L’A  c ojt  A 
ftiliata  da  rutta  la  pianta,  ò il  fucco  delle  foglie  gioua  à 
pleuritici. 

Vi  r- 


DEL  D V R A N T È 


6 3 


Virt  v'.  Dì  fuori  L’Acqua  lambiccata,ò  il  luc- 
co  delle  foglie  applicato  con  pezze  di  lino  in  sù  le  feri- 
te frefche  della  camelie  falda  merauighofamente. 


BARBA  di  becco 

Seconda^. 


<Abftcrgit,cohìbct  frmat-p  hxc  Barba  secvnda 

J?irc  radiai conjlringit laftews cius 

Succm.atipfa  qbis  non  cflyt  prima  fuauis. 

Nomi.  Gre.  TpayoTràyov,  enpiv.  Lat.  Barbala 
hircialtcra.  Irai.  Barba  di  becco  purpurea. 

Forma.  Quello  tragopongono  produce  le  fo» 
glie  limili  aU’altro,ma  più  copiofe  à ballò  attorno  alle 
radici, più  verdi , più  larghe  & più  ferme  ; fa  ancora  il 
gambo  parimente  limile  & articolato,  con  apparenti 
co n calli tà  d’ali  apprefso  àin»di . Produce  i fiori  in 
cima  de  i rami  porporei  à modo  di  ftella . La  radice 
ha  dura  & piena  di  latte  al  gufto  amaretta. 

Q^v  a l i t a'.  -E'  coftrettiua>&  afterfiua , maffime 
illucco  della  fua  radice. 

V i r t v,  A ftringe , & aderge , ma  per  efler  ama- 
retta,non  è buona  à mangiare . 


A 


B 


D 


BARDANA. 


viperea  expelllt  Bardana  venena , iuuatj. 

Cantra  ferp?ntes,yenerem  prohibet<f  \ mede  tur 
Strumis-,yuhienbufq}recentibus,atqueyetuHis 
VlcenbvA ; fanaf  pance  jgnity  medetur 
Sacro  ncc  non  articulisq , dolentibm,atque 
Aìuxilio  cfl.fi  quis  purulenta, atquc  cruenta 
Extufsittfemen  potum  lenire  dolores 
Rite  valet  coli,  frangit, duciti  lapillos  ; 

Semine  qua  poto  probibet  lapìdee  j.  rendfcì . 

N oMt.  Gre.  ApKity  &■  ’7rpt>a-w-n-iovì‘Prche  quei  che 
ne  i teatri  non  voleano  ejfer  conofciuth.fi  yelauano  la  fac- 
cia co  quefie  frondi.  Lar.  Ter  fonata.  Irai.  Bardana.  Spag. 
Bardana.  Ted.  Gro/bX/wmz.  Franz.  Glotcron. 

Spetie.  E'  di  due  lpetie,cioè  maggiore,  & minore. 
Forma.  Produce  le  fiondi  maggiori  di  quelle 
delle  ziicche,più  hirfute,più  nere,&  piùgrafse,&  il  fu 
Ilo  biancheggiante,(juantuque  fi  ritruoui  ancora  qual- 
che volta  fenza  fùftotle  frondi  fono  neldritto  verdi, & 
nei  riderlo  bianche, & il  fililo  qualche  volta  porporeg- 
gia.Hà  la  radice  grande  negra  di  fuorfi&  bianca  di  dé- 
10. Il  Ino  frutto  fono  le  lappole  con  le  fpine  du  re,  rigi 
de,&  ruuide,  che  pertinacemente  s’atracano  alle  velli, 
con  fiori  porporei,&  col  ferae  minare  del  cmco,nero, 
& lunghetto. 

Loco.  Nafce  quali  per  tutro,&  maSìm  e ne  gli  ar- 
gini de  i folli, & in  luoghi  humidi . & anche  ne  i prati, 
& nelle  campagne. 

Qjr  alita'.  Digerifce,difecca,&  mediocremen- 
te  coltri  nge. 

V i r t v1.  Di  dentro.  Lo.  radice  beuuta  al  pefo  d’vna 
dramma  con  i pinocchi  gioua  à coloro , che  fputano  il 
fangue,&  la  marcia  . Il  fucco  tenuto  con  vino  vecchio 
fana  mirabilmente  i morii  de  i ferpenti  .Il  fucco  delle 
foglie  beuuto  con  mele,prouoca  l’vrina,&  mitiga  il  do 
lore  della  vefcica:  il  feme  beuuto  con  ottimo  vino  per 
40.giorni  al  pefo  d’vna  dramma, fana  la  fciatica;&  mi 
riga  i dolori  de  i fiachi,&  gioua  à quelli  che  patifeono 
di  renelle,ò  di  pietra,&  à quei,  eh’ è fiata  loro  cauata  la 
pietra, prohibilce, che  uon  rinafca,&  il  mede-fimo  faan 
cora  la  decottion  della  radice.  La  quale  condita  co  zuc 
chero  è vtililfima  à coloro  che  patileeno  difenteria, 
& renelle  . Di  fuori.  Le  foglie  frefche  s’applicano 


F z vrilmer.te 


6 4. 


H E R B A R I O 


vtilmentc  à l’ viceré  vecchie,  perche  eftinguono  il  ca- 
lore , Se  mitigano  il  dolore  : Polle  fopra  i membri  rot- 
ti ò dislocati  giouano  grandemente  . Applicate  à i fe- 
bricitanti  mitigano  la  febre , & il  calore  . Alcuni  fan- 
no i capelli  biondi  col  Cerne  della  bardana  aggiuntola 
jl  nitro . La  decottion  delle  foglie  mifta  con  nitro  af- 
fogna,  & aceto  applicandola  alle  ferite  le  fana , lauate 
prima  le  ferite  con  ella  decottione-> . La  radice  pefta 
con  Cale,  & applicata  lana  i morfi  dei  cani  tabbiofr.le 
frondi  impiaftrate  ò la  radice  pel^&  impiallrata  mi- 
tiga il  dolore  de  i ligamenti  deiliTgionture. 


BASILICO  DOMESTICO 


A 


Ocima  funt  oculis  fomachoque  infesta,  fed  ìHm 
yirofos  fznant,eadem  quoque  formine  fedccnt, 

C alfacimt ,ficcant ,tenuant\terguntque  fìuporent 

Dentibm  & remouent,(ìernutamenta  cientqu  , 
Cordaque  letifìcant^prxbent  capitique  vigorem  ; 
vcrrucas  toldunt,venerem  jlimulant^premuntque 
DeslilLita;cient  & lac,fomnum.à(liciuntque  ; 

V e fy. ir um  & morfus,&  quos  dat fcorpius  ièins 
Impofita,  idi  a iuuant,expellwitquc  inde  vi  nenum  ; 
Sxbilarant  trifìes  ,&  mentis  r.ubilapelUu  t i 
Continuoque  vfu  dant  lendes  ,yermiculosque. 


Nomi.  Gre.  fictuov . Lat.  Ocimum  > bafilicunt . 
Ital.  Bafilico , cioè  fregio  per  la  preHantia  dell' odore, per 
il  quale  è degno  della  cafa  regia.  Sp^.^llbabaeà.  Tech  : 
Bajilien.  Franz.  Bafilich. 

Sv  ET  t fi.  Tre  torci  di  bafilico  li  ritruouano.  Mag- 
giore , Mezano  , che  per  hauer  odor  di  cedro  è detto 
citrato,  & il  minore  più  odorato  dj  tratti  detto  Garofa- 
nato con  minutifsime  foglie. 

Forma,  il  maggiore  hà  le  foglie  lunghe,. lar- 
ghe , grafse  , Se  alsai  maggiori  di  quelle  dell’ Amarai»,- 
to , Se  quali  fintili  à quelle  de  gli  Aranci , Il  mezano 
ha  le  frondi  minori  aliai.  Hà  l’vno  & Paltro  i don  fpi- 
cati , bianchi , da  i quali  vien  poi  il  felpe  nero,&  1 vno 
Se  l'altro  è di  foauitsimo  odore. 


D 


Loco.  Seminali  negli  horti , & poche  fono  quel- 
le cale,  che  non  habbiano  la  Hate  il  balilico  alle  tìne- 
(tre,in  sù  le  loggie,&  ne  i giardini. 

Qjy  alita'.  E'  caldo  nel  fecondo  grado , & hà 
in  fe  vna  humidità  luperHua , & però  non  è à propo- 
lìto  ne  i cibi,come  amminiftrato  di  fuori  fia  per  matu- 
ra re-,  & per  digerire  molto  cóueneuolé.-hà  facoltà  ape- 
ritiua,efpul(ìua,&  prouocatiuaiè  nemico  dello  ftoma- 
cho,per  edere  molto  duro  à digerire^. 

V t r t v\  Di  dentro.  Secco  lì  mette  ne  i cibi  come 
la  pei  la, & il  rofmarino:  fatto  bollir  le  vendemmie  nel 
modo  gli  da  gratilsimo  odore  ,&  fapore.  Cotto  nei 
vino  fana  la  difpnea , Si  la  rofs| , prouóca  Pvrina , & i 
meftrui . Il  feme  infufo  nel  l'ino  per  vn  giorno, fa  vna 
mucilagine  ò gomma  bianca,la  quale  è molto  pettora- 
le , gioca  alle  verruche  del  petto,  & alle  crepature  del- 
la lingua  ; il  feme  beuuto  con  vino  gioua  ài  morii 
delie  vi  pere , & de  gli  altri  animali  v elenofi, gioua  alle 
palsioni-del  cuore , & alla  malinconia , & genera  alle- 
grezza. L’a  c <^_v  a fua  ftillata  confortali  cuore,  & 
gioua  alla  fincope. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Le  foglie  frefche , ò l’Acqua 
ftillara  applicate  alla  fronte  vagirono  al  dolor  di  fella. 
L'Acqua  hà  virtù  di  rinfrefcare , & per  quello  s’appli- 
ca all’infiammagionLde  gli.  occhi , del  capo  , & à i tu- 
mori del  petto, Si  dell’altre  parti . Il  fucco  mefso  ne  gli 
occhi  mondifiea  le  caligini.il  feme  òl’herba  meda  nel 
nalo  fa  dammare-, . 


basilico  minore. 


r.  r 


Oc  i m a quo  melius fentis 'fragrare  m i n o r a 
Hoc  vircs  etiammeiioresferre  videbis , 

Quam  malora  ex  bis, qua  dix'upus  o cima pqfse  : 
Torminibus, capiti,  Homacbo^cordiq}medentur.‘ 

Nomi.  Cre.  ìbuuovì^i-po  taro?.  Lat.  Bafiticum 
minus.  \iA.Bafilico  genùle\& garofanato. 

Fórma.  Ha  le  frondi  picciole  molto  odorate 
più  dell’altro  affai , & per  quello  li  chiama  balilico 
gentile.&garofonato.Fà  il  fu  (lo  quadrangolare. 
Loco.  Seminafi  come  l’altro. 

- 7 QJ  a- 


DEL  D V R A N TE 


6 ’s 


Qualità'.  Quanto  è piu  odorato,  tanto  è più  1 

calido  dell’altro. 

V 1 r t v'.  Di  dentro.  Quanto  più  codorato  tan- 
to e più  dell’altro  ragioneuolmente confortatine,  6^ 
più  cordiale,  6C  più  conueneuole  per  mettere  negli 
Elettuarij  per  il  core:  conferire  allo  ftomaco anco- 
ra , ma  mangiato  copioGmente  nei  cibi  indebolire 
la  vifta  . L’età  preieme  difende  allegramenre  il  Basili- 
co conrra  l’opinion  de  gli  antichi  prouando,chele 
capre  lo  mangiano , &c  che  beunto  con  vino,&  con 
vn  poco  d’aceto  fana  le  punture  de  gli  fcorpioni  ma- 
rini , & terreftti , non  meno  che  lì  faccia  la  Ruta  , & 
la  menta.  Se  alcuno  farà  ferito  dallo  fcorpione.in  quel 
di  c’hauerà  mangiato  il  balìlico  diffìcilmente  li  fa- 
nerà , vlato  frequente  ne  i cibi  genera  pidocchi. 

Virtv’.  Di  dentro.  Si  da  il  bafilico  ad  odorare 
con  aceto  nelle  lìncopi  , & à coloro  che  tramortiro- 
no, & ad  altri  difetti  del  cuore  : Se  medelimamente 
à letargici , & infiammati . Giona  applicato  con  olio 
. rolaco,  ò mirtino  ài  dolori  del  capo,  &con  vino  alle 
nuuolette  de  gli  occhi . Falsi  ontione  al  filo  della 
Ichiena,  & alle  piante  delle  mano,  Se  dei  piedi  con 
lacco  di  balìlico,  & gioua  grandemente  à i rigori  delie 
febri  lunghe  innanzi  che  venga  il  parocifimo. 


BASILICO  SALVATICO. 


vipera  fi  morda, y>el  ferpens  alter  . & annuii 
Qptìma  Ocimoides  illi  medicina  feratur 
Ifchiadìque  etiam  datur  vtilis  ipfa  medela. 

Nomi.  Gre.  ovKty.oTi't?.  Lat.  Ocimoides , ocima- 
flrUffl.  Irai.  Bafilico  faluatico»  Spag.  ^ilbabaq.  M en- 
te fin  . 

Forma.  Nafce  con  frondi  limili  al  balìlico  do- 
meliico  nelle  biade,  con  rami  hirluti,  riquadrati,  & 
piu  alti  d’vn  palmo , nelle  cui  fommità  nafeono  fiori 
bianch  i , Se  qualche  volta  rofsi  porporeggiatiti,  & do 
po  quelli  vifitruouano  alcuni  valetti  limili  à quelli 
del  iufquiamo. dentati  per  intorno  nella  bocca,dentro 
à i quali  è vn  leme  nero , limile  à quello  del  melàthio. 


D 


Ricolgonfi  quelli  vafetti  lecchi  dai  fanciulli;  impero- 
che  quando  fon  vacui  di  leme  loffiandouilì  dentro  có 
le  labbia  fuffolano  acuti  fstmamentc_j. 

Q_v  alita'.  La  radice  è inutile , il  leme  è com- 
pollo di  parti  lottili,  difecca  lenza  mordacità. 

Virtv-  Didentro.  Il  Teme  beuutonel  vino , ha 
virtù  contra  il  veleno,&  contra  i morii  delle  vipere.  Se 
d’ogn’altro  velenofo  lerpente:  Dafsi  nelle  Iciauche  có 
mirra,mele,vino,&  pepe. 


BASILICO  AQVATICO. 


Lummis  ad  fluxws  Erinv  stNafique  iuuatnen 

Tollet,& e xiccat^aures  mitlcetque  dolentes 

»Atque  valcnt  frondes  aduerfm  dira  venena. 

Nomi.  Cre.  tpivat.  Lat.  Erinus,& ocimum  aqua- 
ticum.  Ita!.  Erine&  bafilico  aquatico.  Spag.  Bafsbo 
delhagoa. 

Forma.  Nafce  con  frondi  di  balìlico , ma  mi- 
nori , & intagliate  in  cima,  & produce  cinque, ò fei 
fufti,alti  vna  fpanna,  il  fiore  è bianco,  & il  Teme  nero, 
& acerbo , le  frondi,  è il  fufto  lono  pieni  di  liquore  li- 
mile al  latte. 

loco.  Nafce  apprefso  alle  fonti , Se  à riui  dell’ac- 
quo . 

Qjv  alita'.  Il  feme  dell’Ermo  è acerbo , Se  im- 
però è egli  ripercufsiuo,&  dileccatiuo. 

Virtv'.  Didentro.  Le  frondi  vagliono  contra 
i veleni. 

Virtv'.  Di  fuori.  VfaG  ài  flufsi  dell’orecchie, 
&delnafo,ilferne  trito  con  mele,  vale  alle  caligini 
degli  occhi . L’herba  è vtilifsima  à i dolori  dell’orec- 
chie  con  alquanto  nitro  impialìrata , ò ddlillato  il  fiac- 
co nell’orecchia  con  folfo,&  nitro. 


B A- 


66 


HEKBARIO 


B A T A T A S. 


Ejì  in  Delìtijs  & cruda,& coffa  Batatas, 

Effiir , babctgratum  nam  iucundumqì  faporcm, 

Conferà pf  eiiam  fiunt  raàicibm  citta* 

Nomi.  Quefla  pianta  è fata  à gli  antichi  incogni- 
ta t & per  quèjlo  non  ha  nome  Greco ,o  Latino.  Gii  Spa- 
gnuoii  la  chiamano  BatatiOS,Camotcs,o  *Amotes. 

Forma.  Produce  come  il  cocomero  filueftrei 
farmenti  gLofsi , (uccidenti , &lifci  fparfi  per  terra» 
con  Foglie  attorno  limili  à quelle  degli  fpinaci  : non 
li  fa  ancora  fe  fà  frutto  ò fiore,  ma  fi  trapiantala  ra- 
dice,che  è grande  come  quella  del  rafano.  La  quale 
di  dentro  è bianca. 

Loco.  Na(ce  fpontaneamente  nel  mondo  nuo- 
uo,  & nell’ [fole  vicine,  donde  è fiata  trasportata  in 
Spagna.&t  ama  luoghi  caldi. 

Qjr  aiita'.&Virtv'.  Mangiali  quella  ra- 
dice tenera  cruda,  & cotta  fiotto  Sa  cenere  monda , 66 
tagliata  in  pezzetti  con  vino,  acqua  rofia , Se  zuccaro, 
ouero  con  olio  aceto, Se  fiale  . Ne  manca  chi  di  quelle 
radici  odorate»&  di  buon  lapore  faccia  coniente  . 


sDC*  a3Zi  Ml  xDZl  fe  sXi  jXi  jXi 

rgrr  rggx  ?XT  TX5  rJb?  W TXT  TJGr  TX  r rX 

batrachio 


w 

à3  Ci 
’KìG't 


Ramili  culo. 


?XT 

iXt 

?xr 


■T.  tfZi  Jd)Ci iXi aXi F)u affZi sDCi 

rjgr  w ~Qcr  W W W W 


D 


£0  ATT1SOCE 
^53  Ciano . 


BELLIDE  MAGGIORE. 


Vtìlìs  ad  fnmas,vel  fi  caluarìa  fraffa  eff. 

Fi  or  iblea  eft  B eui  s }Tboracisque  vlcera-,prpfìat 
Bellis  or  lfchiadi,&  refolutis;fanat&  oris 
Vlcerajum  lingue fucrit fipufhda  in ipfis. 
lAsìriffamque  aluum  lenit ■■genitali a tandem 
Infiammata  iuuatsexmgu:tì&  inderefoluit. 

Nomi.  La t.Bcllis  maior.  Ital.  Trimo  fior  maggio- 
re Fior  di  Trimauera.o  primola  vera  maggiore. 

S p et  r E.  Ritrouafene  di  tre  ipetie,  maggiore,  mi- 
nore,& minima. 

Forma  del  Maggiore.  Produce  le  foglie  larghe 
in  cima,&  Uretre  prello  al  picciuolo  , quali  poco  man- 
co,che  tonde  groffette all’intorno  dentate,  & ftrateper 
terra  attorno  alla  radiceà  modo  di  ruota:  ma  quelle 
che  fono  intornoal  gambo  fono  lùghette  come  quelle 
del  lenetione:  fà  più  gambi  di  vna  lolaradice,altavn 
gombito, tondi , & fermi  . nelle  chi  cime  efcohO  idjóti 
maggiori  che  di  Camomilla , o di  Matricafia  y i (|Uali 
durano  tuttala  fiate , nel  mezo  gialli  all  intorno 
bianchi, la  radice  ha  egli  diuifa  in  piu  , & diuerle  fibre 
non  molte  profonde.  ] ° A 

Loco.  Nafce  ne  i prati , & ne  gli  argini  de  i fofsi. 
Qj/  alita'.  E'  di  natura  frigida, & humidàF 
Viri  v'.  Didentro.  lì  fucco  beuuto  gioua  à i fe- 
riti. L’herba  mangiata  in  inlalata  con  aceto,  oliOj&  fia- 
le, muoueil  corpo . 1 fiori  fi  mettono  nelle  beuandte 
delle  ferite  cadali  penetranti  nelle  concauità  del  petro. 
Le  foglie  mafiicate  fanano  le  puftule  vlcerate  dell^ 
bocca, & della  lingua.  L’herba  frefea  mangiata  cotta 
nel  brodo  delle  carni  mollifica  il  corpo  dittico  . 


L’ac- 


DEL  D V R A N T E 


67 


L’A  c Q_y  a ttillata  beuata  rinfrefca  il  fegato  , mitiga  | 
la  colera,&  ettingue  il  calore  interno.  Di  fuori.  Vagho- 
no  i fiori  alle  fcrofole  : & le  foglie  frefehe  applicate  à 
tutte  l’infiammationi  dell’ viceré , (cacciano  il  calore 
mitigando  il  dolore , Si  vagliono  alle  ferite  della  tetta. 
Rifoluono  i tumori. vagliono  alla  paralifia  facendone 
.fomento  con  ebulo,&  agrimonia  , SC  vagliono  alle 
! fciofole,alla  iciatica,  Si  alla  podagra.  Si  per  fe  fole  alle 
infiammagioni  de  i mébri  genitali,  pefte,  Si  applicate. 


BEL  LI  DE  MINORE. 


Omnia  qua  maìor  Belli  s minor  ipfamimflrat. 

Nomi.  Lat.  Bcllis  minor.  Irai.  Trimo  fior  minore. 
Fior  di  prima  vera.  Ted.  Master  lem . Fran.  Mar- 
guerite. 

Forma.  Fà  le  frondi , Si  i fiori t Si  le  radici  mi- 
nori delia  prima,  fà  picciuoli  lottili,  ritondi,  arrende- 
uoli,  ttrati  per  terra,  minori  n’ vn  palmo  nafce  ne  i 
i prati. 

Q^v  a l 1 t a\  & Virtv'.  Vale  à tutte  le  cofe, 
die  la  matrmore. 

OD 


BELLIDE  MINIMA. 


oit  Mrut  ma  in  vafìs  feritur,  pafsimq ; perbortos 


A 


C 


D 


Vtque  corona  folet  precingere  tempora  5hll  i s; 

Et  re  liquor  cunri.ts.genm  ifiud  viribm  pquat. 

Nomi.  La t.  Bcllis  minima.  Irai.  Margarite ,& 
fior  di  pr martora  gentile -a . 

S p £ x 1 e.  Sono  di  più  forti  di  colori. 

Forma.  Se  bene  tutte  le  foglie  fono  limili , lun- 
ghette, Si  grofsette& intagliate  per  intorno , nondi- 
meno i non  lono  diuerfi  , che  alcuni  lono  nel  centro 
aurei, Si  d’intorno  tolsi, altri  che  nel  bianco  rofieggia- 
no,  ò di  diuerfi  colori, & altri  turchini . Le  frondi  de  i 
fiori  lono  lottilifsiroe,&  paiono  fiocchi  di  leta. 

Loco.  Si  feminano  ne  gli  horti,&  nelle  teftacce. 

QjAuta'j&Virtv'.  Tutte  hanno  la  virtù 
medelima. 


Sbelvedere.  Si 
SS  Ofsirìdó . SS! 


ib  JLJL&,  JL  <£.<£.  Jl  dhJlJb  io  Aìu&Ìlj  c 

B E R B E N A.  * ^ 
«£>  Verbenaca, . ^ 


berbero. 


BtRBERvs  exiccatbacci$>refri°erat,atque 
\oborat,afiiringjt,colnbetque>ardentibmind(LM 
Febribm,atq ; malia  yinum  daturvtile  baccis 
Expreffumjiec  non  mulierum  effluxibmfinde 
C ce  liacisque  finirti, dyfientericlsquebibcndo: 
Mrdentemque  fitimfedat,  reprimitq.  cadentem 
Inde  columellam,  r eie  Slum  & fanguinemfitemq> 
Vlcera  que ferpunt ,exìccatque  bumida;pellit 
Interinar  uni , cpditque  ammalia-, fauces 
Et  guttur  feruat.premit  inflammataque  eorum. 


No- 


68 


H ERBARIO 


Nomi.  Lat.  Berberus . Creffinus.  Lai.  Berberi, 
Crcfpino.  Ted.  Vcrficb.  Franz.  V inette. 

Form  a.  E' il  Crefpino  vna  pianta , checrefce  sù 
da  terra  con  folti  [armenti , ò vogliamo  dir  bacchette, 
come  fanno  ancora  i nocciuoli  falnatichi, tutte  dall’al- 
to à balso  atmace  di  certe  acutifsime  (pine  lunghe^, 
piane  , Se  bianche  , che  nafcano  àtreà  treinciafcun 
luogo, oue  (puntano  fuori. La  fcotzade  i baffoni  è bia 
ca,hfcia,&:  lottile  , fotto  la  quale  è la  materia  del  legno 
gialla, fragile,&  fungofarha  affai  radici  di  color  molto 
gialle , le  quali  fparge  nella  prima  fuperficie  della  ter- 
rai le  frondi  produce  quafi  fiorili  à quelle  del  melaera- 
no,ma  più  (ottili  ,più  larghette  , & più  mozze  nella  ci- 
ma in  ogni  parte  per  intorno  cinte  di  minutifsime  fpi- 
ne, ma  teneri . Produce  il  fiore  nel  principio  di  Mag- 
gio giallo  in  groppoletti  , quali  come  che  fà  l’vua , di 
lòauifsimo  odore,dacui  fi  generan  pofcia  gli  acini  lun 
ghettiji  quali  nel  maturarli  diuétanorofsi,  fiammeg- 
gianti fumili  alle  granella  de  melagrani:  ma  non  fono 
coli  grolsi  j di  fapore  acetofo,&  ftictico. 

Loco.  Nafce nelle fiepi, & doue  nafcono l’altre 
fpinofe  piante. 

Qj/  alita'.  Le  bacche  fono  frigide  Se  humide 
nei  grado  primo  : ma  il  (ucco  , che  è il  vino  de  berberi 
ènclgtadomedefimo,  & e affai  più  brufeo,  che  non 
è quello  dei  melagrani  aceto  u,&  però  aftnnge,  corro- 
bora, & ferma. 

Virtv'.Dì  dentro.  Dafsi  il  vino  de  i berberi  nel- 
le maligne, & acutiffime  febri  perciòche  mefcolati con 
giulebbe  violato  don  folamente  fpegne  merauigliofa- 
mente  la  fete,e  far  fura  della  bocca,  ma  prohtbifce 
chei  vapori  maligni ,& velenofi  non  cofi  facilmente 
corrano  al  cuore,  Se  occupino  il  ceruello . Dafsi  pari- 
mente ne  i flufsi  ftomachali,&  à vomiti  colerici, Se  nel- 
la difenteda  : Riftagna  tanto  beuuto  quanto  applicato 
i flufsi  de  i mettali . Ammazza  i vermini , &r  mafsimc 
quando  fi  beue  con  acqua  d’abrotano , e di  gramigna, 
co  vn  poco  di  zuccaro.Cóferifce  allo  (puro  del  (angue; 
nuoce  nondimeno  affi  ftomachi  frigidi, & affi  ttrettidi 
pettozdafsi  ancora  con  giouamento  alle  infìammagio- 
ni  del  fegato. Il  Cucco  cotto  con  zuecaro  a modo  di  co- 
tognate è cola  delicatifsima,&  ferma  il  flufso  del  ven- 
tre, & i vomiti:Se  vale  à i Catarri  caldi , vfandolo  la  fe- 
ra nell’andar  à letto.  Di  fuori  Riftagna  il  Cucco  dei 
berberi  applicato  i flufsi  de  i meftrui . Ferma  i denti 
fmofsi  lauandoff  la  bocca.  Confolida  le  gengiue,&  ri- 
■foluegarganzatol'infiammagioni  delle  fauci , Se  del- 
lJvuola:&prohibifcecon  laftitticirà  fuail  flulso,che 
vi  defcende.Con(olida  le  ferite  frefche,  &difeccal’vl- 
cere  vecchie.  Ivi  (lagnale  lagrime,  &i  flufsi  degli  oc- 
chi,incorporato  con  acqua  rofa , & tutia  preparata , Se 
m eftbne  vna  gocciola  ò due  per  volta  ne  glq  Angoli  de 
gli  occhi,  che  patifeono. 


mota  r>  -p  x A 

CUMXI.  & E*  1 A.  Mi 

'Ri  ernia  ^^t 

«sacra  mecoia. 


B 


D 


BETEL. 


-511 


jlfsidue  mandunt  indi,  con f erre  putantes 

Betellis  folla,  & firmare  in  corpore  vires  t 
Vt  veneri  feruire  queant-,cerebrumqf  iuuarc^a 
Corffrmul  credunt  ,quamuis  id  inebriet  ipfos, 
^Zfsiduoj,  vfu  fimul  occupet  intelleffum. 

Nomi.  Cbiamafi  Betel  dagli  Indiani. 

Forma.  E'  vna  pianta,  la  quale  arrampica  Copra 
gli  alberi  come  fa  edera,ne  può  ftar  ritta  lenza  foften 
tacoIo:nó  fa  frutto  ne  i fiori,&  fono  lefue  foglie  quafi 
ùmili  à quelle  de  inoftri  cedri,ma  più  falde,&  più  lun 
ghe  con  certi  nerui  euidenti,che  feorrono  di  lungo  via 
come  nella  piantagine. 

Loco.  Nafce  r.ell’Indie  Orientali , fi  portano 
à noi  di  Aleftandria. 

CVv  a l i t a'.  Se  V i r t v ' . Le  foglie  mafticate, 
vagliono  alla  preferuatione  della  fanità,  corroborano 
il  corpo, Se  eccitano  le  cole  veneree,&  per  corroborare 
il  cuore, & il  ceruello  ; quantunque  imbriachino  qua- 
do  fe  ne  mangia  troppo  quantità  SC  confoudano  l’in- 
rc!letto;onde  le  Donne  di  quei  paefi, quando  rivoglio- 
no gittate  viue  nel  fuoco  , che  abbrulcia  i corpi  morti 
de  ì mariti  ne  màgiano  tata  quantità,  che  ìpazzifcono. 

BETONICA. 


Omnibus à morbìs reddit  Betonica tutum t 


Morfibus 


Morftbus  auxilio  efl ferpcntum,menfiruapellit , 
Teffori*  aducrfu*  bibitur , Uteri*  j \ dolores  ; 

Et  fanat flomacbì  pitia,  & Medicamina  pra.ua 
Exigit-,  Ifcbiadiproièfi,  morbi*  q}  caducò*  ; 
Ruptis,vefsicp,renumf  doloribu*  ajf'ert 
uxiliumslajsQs  recreat, frangiti  lapillo*  ; 

^iccelerat  parta*,  prode  il  contraine  venena j 
Difficile s flatus  fanat, dentami  dolores 
Mitigat  ; affetti*  tabe  fin  finis  f medetur , 

Et  Iecoris  tollit  faflidia,  itemqì  lienìs  ; 

^ td  cordis  pitia  & bibitur,tum pingui*  ab  ipft 
Siilitur,  Ebrietà*  probibetur  denique  turpi*  -, 
Kulneribu*  capiti * multurn  valet,atque  tuetur 
Hpc  animos  hominum,tum  corpora  tuta  perieli s 
TfoBurnisf  pjjs  reddit-,loca  facra,  fepulcbra 
Vmbris  defendit,ne  ftnt  quandoque  timori ; 

Trieterea  cunBls  fanBa  bpc  in  rebus  babetur  : 

Uinc  vulgo  esì  diBum  plusquàm  Betonica  polles . 

Nomi.  Gre.  «eV/w  no.)  4 ox°  T/3°<P<»'.  Lat.  Betoni • 
ca.  lui.  Betonica.  Spag.  Brctonica.  Ted.  Betommen. 
Frati.  Betoefne. 

Forma.  Produce  il  furto  Tortile  quadrato , alto 
vn  gombito,e  qualche  volta  maggiore,  le  frondi  come 
quelle  della  quercia  lunghe,  molli,  per  intorno  in- 
tagliate^ odorifere , delle  quali  quelle  iono  lemag- 
giorr,che  fon  più  propinque  alle  radici/genera  il  feme 
nella  fommità  de  i furti  in  modo  di  (pica , come  fa  la. 
Timbra,  ricolgonfi  lefrondi , 6 C leccanti  per  l’vfo  di 
molte  cole:  fono  le  lue  radici  fottili , come  quelle  del- 
l’elleboro. 

Loco.  Nalce  ne  i prati,  & nelle  colline  nette , 8^ 
opache  , & in  luoghi  frigidi. 

alita'.  Hà  la  Bettonica  virtù  incifiua,  ira- 
peroche  la  fua  herba  è amaretta , 6c  alquanto  acuta  ; il 
che  dimoftra  priuatamente  l’effetto, ch’ella  fà  nel  rora 
pere  delle  pietrejè  calda, & fecca  nel  primo  grado  cotti 
pleto,ò  nel  mezo  del  fecondo. 

Vuxv'.  Di  dentro. La.  Bettonica infieme  co  i fio- 
ri cottalo  vino , & beuuta  vale  al  finghiozzo  ,Jalle  cru- 
dità dello  ftomacho,&  à i rutti  acetolijconferilce  mol- 
to à i difetti  della  madrice  : & in  fomma  è vcile  à tutte 
le  paflìoni  interne  del  corpo  in  qualunque  modo  pi- 
gliatardello  ftomacho,del  fegato,della  milza,  delle  re- 
ni,della  vefcica , all’oppilation  della  madrice , gioua  à 
cauar  fuori  del  corpo  i maligni  humori  : è velie  à quei 
e’han  fofpetto  d’iuuer  prefo  il  veleno  beuuta  con  vi- 
no vna  dramma  della  fua  poluere:che  per  vrina,&  per 
da  baffo  caria  fuori  il  veleno  . Gioua  non  poco  à gli  it- 
terici,frenetici,comitiali,paralitici,e  à gli  iciatici, cotta 
in  acqua,&  beuutanela  fua decottione.il medefimo  fà 
L’A  c <3wV  a ftillarane,  ò la  confcruade  i fiori  con  zuc- 
càro8£~la  poluere  dell’herba  fecca  vagliono  à molte 
cofe,rha  principalmente  à i dolori  della  tefta.prefe  per 
fé,g  con  miele  . La  poluere  della  radice  fecca,  prefa  al 
peto  di  due  dramme  con  acqua  melata  prouoea  il  vo- 
mito cacciando  fuori  i gr©fsi,&  vifeofi  humori. La  poi 
uere  dell’herba  beuuta  al  pelo  di  tre  dramme  co  vino, 
fanai  morti  de  i velenofi  animali.  Mangiata  per  auan- 
tinon  lafcia  nuocerei  veleni  mortiferi , prouoea  l’vri- 
n folue  il  corpo  > 8c^_ptoffoca  i meftruibeuuta  con 


D 


vinoal  pefo d’vna  dramma  : Rompe  le  pietre  afflile 
nelle  reni,&  efpurga  il  petto, il  polmone.  Se  il  fegato. 
La  Bettonica  in  fomma  è piena  d’infinite  virtù , la  on- 
de è nato  quel  prouerbiOjTu  hai  più  virtù , che  la  Bec- 
tonica_> . 

V i r t v'.  Di  fuori.  Le  frondi  verdi  pefte,  ò cotte, 
&applicate  alla  iella  ferita,fanale  ferite,  & cauanefuo 
ri  l’offa  rotte  , ò altre  cote  infitte,  il  fuo  vapore  meflo 
nell’orecchie  , miriga  il  lor  dolore . Le  foglie  cotte  in 
aceto,&  vino  vagliono  alla  putredine  , & al  dolor  de  i 
denti. Cotte  in  vino  rofso,&  apphcatedauara  prima  la 
ferita  con  la  tua  decottione,  lo  n mirahii  rimedio  ài 
morti  velenofi , del  can  rabbioto  principalmente: 
mitigano  i dolori  al  terici , «Se  delle  podagre  applicare. 
L’a  c a trillata  applicata  con  pezzette,mitigail  do- 
lor della  tefta,  & de  gli  occhi . La  bettonica  è herba  ca- 
pitale^ te  ne  fà  ceroto  per  le  fratture  della  tefta,&  per 
cauar  l’offa  rotte, che  incarna,  afterge  digerifee , & de- 
fecca.Faflene  ancora  fiioppo,&  te  ne  fà  ancora  berret- 
tini per  corroborar  la  tefta  . Fartene  ancora  vna  litcia 
per  confortare  il  ceruello,&  la  memoria  coti.  Prendefi 
di  Betonica, origano, faluia,fiori,&  herba  di  camom il- 
iaca na  M. ij.fi  mettono  in  vn  caldaio , & fopra  fi  mette 
la  cenere  &T  fopra  vi  fi  getta  acqua  piouana  & fi  fa  !i- 
tcu,&  il  giorno  auanti , che  vi  s' habbia  à lauar  la  tefta 
vi  s’infonde  vn  tacchettino  pien  di  rote  roffe  di  maio- 
rana  di  lauanda,di  ro{tnarino,di  fpico,di  bettonicain- 
cifiana  M.j.  Agarico  vn  poco  contufo  dramme  due-». 
Dicono  oltre  à cioche  mefsi  i terpenti  in  vn  cerchio  di 
frondi  di  bettonica, non  pofiònovtcir  fuori  , mas’am- 
mazzano  infieme. Fafsi  errino  del  fuccodelle  radici  di 
bettonica  di  maioranaana  oncia  meza,  melefchiuma- 
to  onc.  i .vino  bianco onc.meza,nigella,noce  mofeata, 
anafcrop.j.  fi  mefcolail  tuttofi^  mettefi  tepido  à di- 
giuno nel  nafo  per  efpurgarne  la  flegma. 


B E T V L 


B et  via  calfaciet  foliis,ficcabit  itemqf 
^Absìerget yviresf  dabit,fimul  attenuando, 
Ipfa  etiamfolijs  aperit.fmul  atque  refoluit; 
Calfacit,& modit  cortex  bitumine  plenu*  ; 


Cau - 


— z 


7 0 


H ERBARIO 


Canili  aquam  fratine  dijlil!at,& eijcit  illa 
■ P\C)tnm( Mcdìcamcn grande) iapillos ; 

lliii*  fcd  maculai  dclet,vultusq}  ni:  or  erri 
Ce  mi  Hat,  fwatji  oris  pota  ri  cera,  grate  -, 

Efolijs  [acca  fmt  mixta  coagula  ficcus 
C a ftin  & nnevs-sz?  vermibus  vide  carcbìt  ; 

Lumina corticihu-s  dantur  notturna  volutis , 

FUgnvnt%  vttede  tanqttàm  bitumine  plenp. 

Nomi.  Cre.  '£ yi(xv L* . Lat .Belala.  Ita!.  Betu- 
la.  Bldell.  Ted.  Eircizeti.Boebrixa. 

Form.  a.  Hà  le  frondi  limili  al  popolo  negro, per 
intorno  fottìi-mente  dentate  : ma  nella  parte  di  fopra 
più  umide* & più  verdi:  non  produce  frutte  alcuno, 
quantunque  faccia  le  pannicole  cornei  nocciùoli  : il 
tronco  pertugiato  con  iuccliiello  , rende  grandifsima 
copia  d’acqua  chiara  non  ingrata  ai  grido. 

Loco.  Nafcein  luoghi  freddi,  oue  lungamente 
giace  la  neue , & nelle  lelue  elpolleà  lettentrione  . 

Qjv  alita'.’  Le  foglie  rifcaldar.o  , 'òC  feccano  , 
rifoluor.o , affottigliano,  adergono  , aprono , & lono 
amare:  malafcorzr,  eh  e bituminola  rilcalda e mol- 
lifica^ . 

Vi  r t v'.  Didentro . Il  lacco, ch’elce  la  primaue- 
ra  dal  tronco  pertugiato  hà  virtù  merauigliola  per  ro- 
per  le  pietre  tanto  nelle  reni,  quanto  nella  veicica,  be- 
uendofene  lungamente. 

Virtv'.  Di  fuori . Il  fuoco  fuo  canato  come  di 
fopra , Tana  la  putredine  della  bocca  , fa  buon  fiato,  & 
leua  le  macchie  della  pellet  . Melcolato  nel  quaglio 
prelevila  il  cafcio  dalla  putredine  , & da  i vermini . A 
tutte  quelle  cofe  è più  efficace  la  lilcia  fatta  della  cene- 
re della feerza . Illegno  s’adopra à mokeeofe  maxi- 
me àfarne  carbone  per  liquefarci  metalli  ^ &c  à farne 
bacchette  per  cadigar  l’iniolentia  dei  fanciulli  nelle 
ffihuole.  Del  legno  fi  fanno  ancora  cerchi  per  far  cor- 
be per  eller  molto  arrendeuole  : la  corteccia  ferae  per 
far  faci  per  far  lume  la  notte  :ch’abbrugia  molto  me- 
glio delia  teda  . Cola  ndi’abbruciarli  cotal  liquor  ne- 
ro à modo  di  pece,  che  ferire  à leuar  le  cicatrici , & à 
lanar  la  lepra,  &:  il  medelimo  liquor  che  da  quedo  le- 
gno abbruggiato  efee  fuori  leua  le  nuuole,&  fiocchi 
de  gli  occhi , & le  lor  cicatrici.  L’ActJA,  che  dalle 
foghe  frefche  deftillali,  vale  alle  cofe  predette,  & à la- 


nar  particolarmente  ì’ viceré  della  bocca. 


K/Si 

B I E D O N E. 
Blito . 


BIETOLA  BIANCA. 


rj\ 


Digerh,& tergitjeferatfy  obHrùtta,  doloresfó 
lAuris  Beta  leuat^ojfsndh  largita  efa  i 
€ a Ifacit  gexiccat  ,ajìring  it , d if :utit,atque 
Ch  lotium,expurgat,dyfenterh:àq}  medetur , 
Furfuribusjj  caput  purgai, lendes  & iniqua A 
T o Uh  ; a top  e ciam  cura  vitiligine  fanat , 
lgnihm  & / acri ’s  prurighi ibusj,  medetur  ; 

V im%  gerii  nitrojam,& ficco  e(l  noxia\pungjt 
Inteflina}prcmìtferpentia % vlcera  tandem . 

Nomi.  Gre.  tzvtkov  .xtviuv.  Lat.  Beta  alba.  Irai. 
Bietola  bianca.  Spag.  ^ifelgae.  Ted.  Mangold,pkJfen. 
Frani.  Terree. 

S p lt  i e . E'  la  Bietola  di  tre  forti , bianca,  nera,& 
rolla.  . , 

Forma  Della  bianca.  Ha  le  foglie  più  larghe 
dell'altra,quafi  limili  all’atriplice,ò  al  Rombice  orten 
fe,per  intorno  leggierméte  intagliate  : il  fufto  è di  duo 
gcmbiti,lifcio,fa  i fiori  piccioli  gialletti,il  feme  copio- 
io,  inegualmente  ritondo , & alpretto . La  fua  radice  è 
bunca,longa  come  quella  del  raphano,&  tenera. 
Loco.  Seminali  per  tutti  gli  horti. 

Q_y  a i i t a' . E‘  la  Bietola  nitrofa,  8^_cali- 
da , lecca  nel  terzo  grado . E pero  è digediua» 
afterfma,  & purga  per  il  nafo , ma  cocendoli  fe  ne  pi'i- 
ua,&  fa®  leggiermente  digediua, contraria  aU’infiam- 
magiom5& è piu  aderitila,  & più  digediua  la  bianca, 
chela  nera  j imperòche  la  nera  hà  in  fe  alquanto  del 
coftretikso. 

Virtv'.  Didentro.  Nutrifce.  poco,  come  fanno 
parimente  ruttigli  altri  herbaggi , nondimeno] molto, 
meglio  s’accommoda  alle  opilationi  del  fegato , che 
non  s’acconcia  la  malua'.&malfime  quando  ella  lima 
già  con  lenape,&  conaceto;&gioua  marauigliofamé- 
te  à cok>ro,che  della  milza  patilconojdi  modo  che  più 
predo  li  crede  effer  in  tal  cola  medicina,  che  cibo . Le 
radici, & lefoglie,e  i fudi  cotte  lede  alquanto,acconce 
con  aceto  olio  &fale,&  le  radici  condite  feruono  l’in- 
uerno  per  infoiata  ad  eccitar  l’appetito , & à mitigar  la 
collera,ch’è  nello  domacho . La  radice  mangiata  leua; 
il  fetor  della  bocca  per  conto  di  cipolle,  òC  d’agli* 


DEL  T>  V R A N T E 


7i 


L’herba  mangiata  nuoce  allo  ftomaco  per  efler  mor- 
dace cotta, mangiata  con  aglio  ammaza  i vermini 
Se  vale  à i morii  de  i ferpenri. 

Virtv'.  Di  fuori.  Applicate  le  foglie  minganoil 
dolore  dell’infiamagioni , Se  dell’vlcere  vecchie,  rifol- 
uano  i tumori,dk  eftinguano  il  fouerchio  calore.  La  ce 
nere  della  radice  netta  onta  con  mele,  & afperfa  di  Tale 
fenefan  foppofte  per  fanciulli  che  patifeono  di  ver- 
mini. Dicono  che  li  fa  l’aceto  in  vn’hora,fe  quattro  ra- 
dici di  bietola  nette,  Se  pelle  fi  mettono  in  due  libre  di 
vino. Il  fucco  meifo  ne  i criftieri  euacua  fenza  dolore. 
Et  meilo  nel  nafo  purga  la  teda.  Cotta  nella  hfcia,net- 
ta  il  capo  dalla  farfarella, & da  i lendini. 


BIETOLA  NEGRA. 


Beta  autem  Nigra  paulum  vi  diflat  ab  alba  / 

Sed  coquitur  cum  lente  fimufqm  comprimat  aluum, 

Quod  rada : cìm  multo  vebementim  affert  ; 

lllita  pruritum  fanant  foliajftibus  atri* 

Subueniunt, ventri*  fiflunt  hac  denique  fluxus. 

Nomi.  Gre.  ,tvjt\ov  (jlì\o.vov  . Lat.  Beta  nigra. 
Irai  .Bietolanera.  Spag.  ^ ifelgxs . Ted.  Sbezzjman- 
gold.  Franz.  Ioatre  r eparee. 

Forma.  Produce  le  foglie,il  fufto,i  fiorici  feme, 
& le  radici  limili  alla  bianca,ma  le  foglie  fono  minori, 
& negrette. 

Loco.  Seminali  come  l’altre  ne  gli  horti. 

Ovalità'.  Poco  c nelle  qualità  dall’altre  diffe- 
rente. 

Virtv'.  Di  dentro.  Cotta  nelle  lenticchie , SC 
mangiata  riftringe  il  fluffodel  ventre , al  che  più  vale 
la  radice,&  il  lucchio  beuuto  vale  al  morlo  delle  ferpi 
velenofo . 

V 1 r t v'  Di  fuori.  Bollita  in  acqua , & impiaftrata 
colle  il  prurito  oue  vi  lia  : il  fucchio  applicato  vale  à 
i morii  de  gli  animali  veleno!!. 


D 


BIETOLA  ROSSA. 


Nec  RvbraìJ reliquis multum dijferrevidetur 

Oxibaphisfy  etiam  praconcinnatur  edendo  ; 

Semiq. , codia  fale}inque  frnul fcruatur  aceto. 

Nomi.  Gre.  Ttv  vkov . èp/Sptov.  Lat.  Beta  rubra • 
Irai.  Bietola roffa. 

Forma.  Produce  le  foglie  più  ftrette  dell’altre, 
più  dure,&  rolleggianti . Ha  la  radice  non  punto  diffì- 
mile da  quella  delle  carote  rolsefeome  ch’ella  lia  di 
forma  più  grolla  > & al  gufo  più  dolce . ha  il  furto  pa- 
rimente rolso,  & il  feme  limile  à quello  dell’altre. 

Qjv  alita'.  Non  è molto  differente  dall’altre 
nelle  lue  qualità. 

Virtv'*  Didentro.  Non  è molto  differente  dal- 
l’altre nelle  lue  virtù . Vlanli  le  radici  di  quella  bietola 
comniodamente  nelle  inlalate  l’inuerno  Ielle  prima 
nell'acqua,  ò cotte  lotto  la  cenere  calde , di  poi  ta- 
gliate in  fette  fottili , & acconce  con  aceto, olio, lale,& 
pepe . Acconcianli  ancora  prima  meze  Ielle , Se  dipoi 
tagliate  in  fette  , & mede  in  macera  con  Tale  nell’aceto 
forte»per  mangiar  con  gli  arrofti  : SC  quelle  che  lono 
coli  preparate  accompagnate  con  radici  di  rafano  ta^ 
gliate  minute,eccitano  l’appetito.  Se  fono  al  gufto  gra- 
ti ffimc^». 


<3di.j5.ib  di.  JL  JÌ  JÌ_JÌ.  dì.  JLibib  Ji.iL.ib4b  <£d5.ib 
BIETOLA  SALVATALA  ^ 
Piombagine.  ^ 


S B1°  N DE  L L A.  SS 

rom  Ccntaurca  minore. 

otaota 


y 2 


H ERBARIO 


<•£ 


"8*  4s 

35  l S 0.1  N-  Q'VA. 

Hippogloflo.  |§ 


gftÉ^ggjrè 

I s M UVA.  % 

Alcea . ■ ; §§jp 


bistorta. 


•A 


Stillantcm  y rinarri  cobibct  B iVtor't  a ,necatjf 
Lumbricos ,vomhnm  ftsi.it, tetra  vlcera  funai , 

Tejlej,  prAferuatJibitumfyadcunffavenena-, 
Etgonorrboeam  curat,tum  precipitato* 

^Adimat-fbac fanguis  probibetur  yulnere-,confert 
Tefiiferis  febribusfpapulisji  j & menfìrua  fi  Hit-, 

Kob  or  ut  atque  yterum  proprio  lapfumj , reponit 
1 Ha  loco^ac  tandem  prof/ibet  committere  abortum. 

Nomi.  Lat.  Bijìorta.  Ital.  Bijlorta , Serpentina. 

F o r m a f Produce  le  fiondi  Jìjnili  allajL'ombice, 
lifce,&  lofsigne  di  fopra  , & di  lotto  auafi  celefti . La 
radice  grolla  contratta , contorta!  modo  di  ferpe 
chegiace:le  foglie  nel  primo  nafeimento  fono  rolli- 
gne,ma  crefciute  poi  fi  taffembrano  non  poco  à quel-, 
la  della  rombice  , quantunque  liano  più  lifce , S^'  di 
(otto  purpuregne:  & all’intorno  ondeggianti. Produ- 
ce il  gambo  tondo,  lottile, alto  vngombito  nel  quale 
fono  le  foglie  molto  minori  : fà  i fiori  fpicati  nella  ci- 


D 


ma  del  gambo,  rolfigni , oueramente  purpurigni,  & il 
firme  quaiicome  d’aoetola.La  radice, è à l’occhio  come 
di  canna  ma  tenera, de  piena  di  fucchiojftortacome  vn 
lerpente, velli ta  di  nerigna , Se  fottil  corteccia , fe  bene 
la  polpa  didentro  folleggia  » la  quale  guftata  fi  fernet 
manifeffamente  coffremua. 

Loco.  Nafce  ne  gli  alti  monti,  Se  ne  i palcoli.  ' 

Qjv  alita'.  E'  frigida , & fecca  nel  terzo  grado, 
afmnge, corrobora,  SC  hà  quali  lemedefime  facultà 
dell’  Acetola. 

V x rt  v'. Didentro.  Laradieepoluerizata  fibeue 
al  pelo  d’vna  dramma  contra  il  veleno-delia  pelle,  che 
il  caccia  via  per  (udore  s fana  la  difenteria , Se  gli  altri 
flufsi  del  corpo.  Beuuta  pro.hibifce  l’aborto,  beuuta 
con  fiacco  eh. pian  tagine  fà  ritener  l’vrina  : raffrena  il 
vomito  della  collera  fattane  paftacon  chiara  d’ouo  , 8e 
polci.a  cotta  lopra  vna:tegola Se  mangiata.’ouerp  beuu- 
ta la  poluere  con  vino  di  granati.  L’  Ac<Eva  ftillata- 
ne,ò  la  decottion  della  radice,dilTolue  i grumi  del  (an- 
gue^ beuuta  la  fua  acqua  fallata  digerifce,&gioua  al 
trabocco  del  fiele.  La  decottion  delie  radici  è rimedio 
per  rutti  i veleni.  Vale  nella  pefcilentia,  SC  nelle  febri 
peftifere, nelle  quali  filcuoprono  le  petecchie.’^  beuu 
ta  con  vino  vale  contra  i morii  de  i ferpi  velenofi,onde 
hà  preio  il  nome  di  ferpentina  . Vale  purgato  primail 
corpo  vna  dramma  di  poluere  di  quella  radice, beuuta 
con  acqua  ferrata,al!agonorrhea,  nel  che  fà  mirabile 
effetto.  Ammazza  i vermi  del  corpo  ftringe  tutti  i liul- 
ii;mectefi  nelle  beuande,  che  fi  fanno  per  le  ferite  in- 
terne : conferire  à quelli  che  fputano  (angue  . 

V I r t v' . Di  fuori  Mefla  nella  concauità  de  i 
denti  con  vn  poco  d’alume  aditilo , Se  piretro, & mele, 
non  (olone leua il  dolore,  ma  prohibilceil  fluffode 
gli  humori  in  quella  parte, & purga  la  teda. La  poluere 
afperla  fopra  le  ferite  vi  (lagna  il  l'angue  . Applicata  al 
ventre, al  pettmicchio  , &aile  reni  con  aceto  fà  ritener 
i’vrina  . Riftagnai  mefìrui , fedendoli  nella  fuadeeot- 
tione  : Se  parimente  trita , & vnta  infieme  con  mele  Se 
con  fpigo  in  su’l  corpo.  Falli  Cullerò  alla  madrice  per 
dilleccare.  Se  allringere  l’humide  viceré  d’effa  cofi  . 
Prendofi  radici  di  bifforta  onc.iiij.  fcorze  di  granati , 
balaufti5mortella  ana  onc.j. foglie  d’equifeto  di  hipo- 
quillido,di  lenifico  ana  M.j.acini  d’vuas(eme  di  pian- 
tagine  anaonc.  meza.  iole  fecche,  p.j.  cuoconfi  tutte 
quelle  cofe  in  acqua  piouana  ferrata,  nella  qual  fia  dif- 
loluto  vn  poco  d’alume,&  con  quefta  decozione  fi  fac 
eia  criftiero  alla  madrice  ; fatta  poi  l’alletfion  vi  s’ag- 
giunge mirra,iride,lcorze  d’incenfo  , & limili  per  in- 
carnare. A prohibire  le  fconciaturefifà  quello  vngué- 
tp  ._  Prendefi  di  radici  di  biftorra  onc.meza,  bolo  ar- 
meno coralli  rofsi  ana  onc.j.  balaulli  j orientali  drarr*. 
ìj.olio  rof.omphacino,& mirtino,  & di  cotogni  ana 
onc.j. con  cera  roda  q.b.  fi  faccia  vnguento , colquale 
fi  onga  il  ventre , Se  le  reni  aggiuntoui  vn  poco  d’aceto 
lauato  ben  prima  con  acqua  rofa.  A fermare  il  vomito 
del  fangue,&  i fiuffì  colerici  fi  fà  quello  vnguento . 
Recip.olio  rol.onfacino,  di  cotogni  ana  onefij.  galle, 
Icorze  di  granatfibalauftij, martella,  bifforta  ana  dram 
ma  i j .bolo  arme.dram  .ii j . Acacia  onc.j  .Cera  q.b.con 
vn  poco  d’aceto , fi  faccia  vnguento.  A confortare , & 
ridurre  al  fuo  luogo  la  madrice  . Recip.  radice  di  bi- 

fìorta 


DEL  CD  V R A N T E 


73 


ftorta>libr.meza  , legno  aloe  (anelali  cirri  ni , nocerno- 
fcata,berberi  ana  onc. meza. Cinnamomo  dramme  iij. 
garofani , fquinanto,  fiori  di  camomilla , ana  dram.ij. 
incenfo  maftice,gallia  mofeata , (torace,  calamita , ana 
fcrop.j.mofco  finoferop.  mezo  con  cera  , laudano,  Se 
pece, fi  faccia  impiaftro  alla  madrice:  poi  fi  faccia  que- 
llo profumo. Recip. radici  di  biftorta,cipero,  caftoreo, 
feorze  di  ghianda,  balaufti,  ana dramm.  j.  con  cera, 
&termentina  fi  facciano  trocifci  da  far  profumo  alla 
madrice.  L’acQja  ftilìata  dalla  radice  fanaappli- 
catai  moxfi  de  i ragni, & de  i ferpenti:  vale  allegangre- 
ne  del  nafo,  gittandoui  fopra  poi  della  fua  poluere. 


BLATT  ARIA. 


Calfacit,  exiccat,  adfe  Blatt a ria  blatta t 

Contrabit, vlceribus  confort , tingiti  capillum  ; 

Infiammata  leuat  fimul  bgc,  oculosqs  tumenteis. 

Nomi.  Lat.  Blattaria  verbafeum  aurei  floris.  Irai. 
Blattaria. 

Forma.  E'  limile  al  verbalco  nel  fufto , nel 
fiore:  ma  le  fiondi  fono  manco  bianche,& per  intorno 
dentate, con  fiori  aurei , doppo  al  cui  di  fiorire  nafeo- 
nG  alcuni  bottoni  fimili  à quelli  del  lino,  ma  più  duri. 
Se  più  lifci,doue  è dentro  il  Teme. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne. 

Qva  l i t a'.  Per  effer  ella  amara , rifcalda,  & di- 
fecca. 

Virt  v'.  Di  fuori.  Meda  ne  i luoghi , doue  fia 
dibi fogno, tira  à le  le  tignuole.  Se  le  biatte,&  però  vieti 
detta  blattaria; conferisce  all’vlcere , fa  biondi  i capelli. 
Se  gioua  alle  infiammagioni  Se  tumori  de  gli  occhi. 


D 


SLITTO  ROSSO 

Maggioro . 


Humorem  frìgusj}gcrens  non  vtile  Blitvm 
Esì  Sìomacho,turbat  yentremjamen  ittibm  ajfert 
iAuxilium,dedcrit  quos  feorpim;  atque  linitur 
T emporafi,clauij}pedum>doleantue  iicnes. 

Nomi.  Gre.  EmTttoi/.  Lat.  Blitum.  Irai.  Blito» 
Bicdone,  & Bietolone.  Arab.  Bacbala.  Ted.  Vager. 
Spag.  Bredos.  Franz.  Biette. 

Sphtie.  E'  di  due  fpetie , cioè  bianca , Se  roda, 
Se  il  rodo  è di  due  forti,  maggiore,  & minore. 

Forma.  Il  maggiore  crefce  all’altezza  d’vno  ar- 
bufcello,  con  foglie,  &fufti  purpureggianti  limili  al- 
l’amaranto, ma  maggiori  con  fiori  grandi  con  gran 
numerodi  pannicole  all’intorno , piegate  verfo  terra 
come  pennacchi,  Si  rodi  come  quelli  dell’amaranto. 
Il  fufto  produce  egli  grodo  come  vn  braccio , duro.  Se 
per  il  lungo  ftrifeiato . Produce  il  feme  bianco  fu  per 
il  fufto  in  racemi  fimili  alle  pannicole  del  panico  lal- 
uatico . 

Loco 


Seminali  ne  gli  horti,8^  ne  i giardi- 


ni . 


Qjv  alita'.  E'  frigido , Se  humido  nel  fecondo 
grado. 

V i r t v'.  Di  dentro . Cuocefi  per  mangiare  nel- 
l’acqua, frigge  fi  poi  nella  padella  s con  olio,  &T 

con  buturo , aggiungendoui  poi  del  lale , Se  dell’ace- 
to , ò dell’agrefto , benché  molte  volte  fi  vomitare, 
genera  dolor  di  ftomacho,&  di  budella,  & duflì  di 
corpo, mouendo  la  collera . Dadi  il  fucco  nondimeno 
à bere  nel  vino  al  morfo  de  gli  feorpioni. 

Virt  v'  « Di  fuori.  Impiaftrali  in  sùi  calli  dei 
piedi , Se  parimente  ne  i dolori  delle  tempie,  & della 
milza  infieme  con  olio  di  cappari. 


BLI- 


74- 


H E R B A R I O 


blito  ROSSO  MINORE,  a 


B litore  biedon  bianco. 

Forma.  Produce  le  frond  i limili  al  Blito  rodo, 
ma  minori,  & bianchicce,  il  Teme  nafce  tra  ramofceili 
nelle  concauità  delle  ali , ne  i fiori  fpicati  come  il  pa- 
nico. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  ne  i campi  non  col 

tiuati3&:  negli  horn. 

Qjtalita'  de  Vir  tv'.  Ha  le  virtù,&  qualità 
medefime  de  Ni  altri  Eliti. 


Humetlxt  Blitvm  rvbrvm  refrigerata  atque: 

EmoU.it  ,'menfes  & prouocat  inde  moranteii, 

^idq j moliti  p rsjìa  t,ed.uc  ta  da#j}  f e cund.ts . 

Nomi.  Gre.  brutto  v tpov.  Lat.  Biitum  rubra. 
Irai.  Blito roJfoMedone. 

F o R m A , Hà  le  fiondi  limili  all’ amaranto , ma 
più  rolle,è  roda  parimente  la  radice.  Di  modo  che  ra- 
pendoli par  che  fanguini  tutta  : fà  i fiori  come  l’altro 
.fpicati. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  negli  horti. 

Q_v alita'.  Refrigera,humetta,& mollifica. 

Virtv'.  Di  fuori.  Cioua  particolarmente  àpro- 
nocare  i melimi, & à cacciar  fuori  le  mole,&  le  fecon- 
dine pigliando  ne  il  vapore  ledonne  da  ballo  mentre 
bolle3  fi  che  afeenda  alla  Madrice. 


BLITO  BIANCO 


D 


A i b v m curiti  a potejl  Blitvm,^  opterà,  poffunt. 
Nomi,  bmttqv  kìvmv.  Lat.  Biitum  album.  Ital. 


Hippoglodo . 


B O R A G I N E. 


Caudia  fert  cordi,  minuit  Borago  rigore s 
Eebris,& horrores,tum  tufsibws  auxiliatur , 
Calfacit,hume£lat,guflugratifsima  edendo , 

Et  vires  recreat\anim&  & folatia  vino 
„ 4uget -,  Mnemofinem  firmat  ,mosroribm  atque 
Trofìcit,  & morbo furgentibm,  e*r  quibtis  inferi 
Syncopa  vim  -,  Utos  ìmmores  gignit  & ipfa  ; 
Stfaciles  reddit  parta#, duciti  fecundas . 

" No- 


DEL  D V R A NT  E 


7S 


Nomi.  Gre.  Bovyhoarov.  Lar.  Bugio ff um,  Bora- 
go,Corago.  Irai.  Boragine.  Arab.  Lafeualt  liaur.  Spag. 
Borraixs.  Ted.  Burrettsch.  Franz.  Borraue. 

Forma.  Produce  le  foglie  larghe,lunghe,afpre, 
& ruuide,  non  del  tutto  tonde, con  molte  bolle,arma* 
te  di  fottiliflìme  fpine,  le  quali  fanno  tutta  la  pianta  ri- 
gida^ pungente, il  gambo  è alto  vn  gombito,  Se  qual- 
che volta  molto  maggiore  carnofo,concauo,&  per  tut- 
to fpinofo , con  molti  rami , i fiori  hà  ella  à modo  di 
{Ielle, d’vn  viuido  celefle  colore  , fe  ben  fe  ne  truoua 
di  quella, che  lo  fà  bianco  dal  mezo  de  i quali  elee  vna 
punta  neratma  non  però  pungente,con  feme  nero,&T 
{Inficiato . Hà  la  radice  bianca , grolla  vn  dito , al  gu- 
filo dolce, Se  vifeofa,  la  quale  fpunratafi  trapianta^ 

Loco.  Nafce  ne  gli  borri  per  fe  fletta , Se  coli  co- 
piofa,che  malageuolmente  fe  ne  può  ftirpare.  Ma  pri- 
ma che  fi  femini' , bifogna  rener  per  vn  giorno  auanti 
il  feme  con  vn  poco  di  ftabbio  in  vna  pezza  bagna- 
ta-. . 

Qjf  alita'.  E'  nel  temperamento  fuo  calida,& 
humida,&  però  meda  nel  vino,  fà  rallegrare,  prouoca 
l’vrina,&  eftingue  la  fete. 

V i r t v'.  Di  dentro  . S’ha  quella  pianta  acquie- 
to il  nome  di  Boragine  perche  hauendo  gran  proprie- 
tà nelle  padìoni  del  cuore , fi  chiamaua  corragine,  on- 
d’è  poi  accaduto  che  corrompendoli  col  tempo  il  no- 
me Ila  flato  permutato  il  C.  in  B.  Ha  mirabili  virtù  in 
tutti  i difetti  del  cuore , Se  gioua  à ì malenconict , è fa- 
lutifera  nel  cibo  con  gli  fpinaci . Cotta  nell’acqua  me- 
lata gioua  alla  toffe , caulata  daU’alprezza  delle  fauci, 
Il  fucco  delle  foglie  beuuto  vale  centra  veleni , 5^  le 
morfure  di  tutti  gli  animali  velenofi  . Quella  che  hà 
tre  fufti  gioua  magiata  alla  terzana , Se  quella  che  n’hà 
quattro  alia  quartana. Mettendo  i fiori  nel  vino,  ò nel- 
le infialate  rallegra  il  cuore,&  di  qui  fi  dice. 

Ego  Borago  gaudio,  femperago.  L’a  cQja  flillata  da 
tutta  la  pianta  vale  in  tutte  le  feb  ri.  Si  parimente  la  con 
fierua , che  fi  fà  de  i fiori  con  zucchero  , Se  gioua  à co- 
loro , che  vaneggiano  nelle  febri , &C  mitiga  l’infiam- 
m agio  ni  de  gli  occhi  applicata  l’acqua  tanto  di  dentro, 
quanto  di  fuori . I fufti  cotti , & crudi  mangiati,  gio- 
uano  all’infiammation  del  fegato  . Fallì  del  fino  fucco 
vnfiroppo  molto  cordiale,  che  conferifce  ai  tremor 
del  cuore,&  alla  fincope,  lana  la  opilation  della  milza, 
& conferifce  nella  mania,  & nella  malinconia.  Fatti 
prendendo  di  fucco  depurato  di  boragine  lib.iiij.  di 
zuccaro  chiarificato  lib.ij.Cuocanfi  alquanto,poi  pre- 
dali meza  libra  di  fiori  frefehi  di  Boragine , fi  pettino 
vn  poco , poi  fi  cuocano  in  giufta  quantità  d’acqua , Se 
la  colatura  fi  aggiunga  alle  cofe  fudette,&  fi  facciali 
roppo. 

Virtv'.  Di  fuori  La  cenere  della  boragine 
temperata  con  acqua  melata  conferifce  molto  alle  in- 
fiammationi.  Si  all’ viceré  della  bocca  del  palato, della 
lingua , delle  gengiue , lauandofene  la  bocca , 
hà  tutte  le  virtù  dell’echio,  & l’vno  è fuccedanio  dal- 
i’altro. 


B 


C 


BOSS  O. 


Conferì  fi  qua  lues  teneat  quem  Gallica  B v x v s 

*AdÌMuat,&  fi  quis  cupidi  rufare  capillos 

Nomi.  Cre.  irvfoc.  hati  Euxits.Itaì.  EoJfo.Ttd. 
Buchsbaum. 

Forma.  Produce  foglie  di  mirto , ma  alquanto 
più  larghe,  più  grotte,  più  verdi,  SC  ritondette  nella 
cima . V erdeggia  d’ogni  tempo , ne  mai  perde  le  fron- 
di,&  però  è pianta  molto  commoda  per  teff  ere  fpaliie- 
re  ne  i giardini . Fà  il  fior  verde,  Se  il  feme  rofTigno  : è 
difipiaceuole  à tutti  gli  animali , come  la  ruta  : il  fuo 
odore  è noiofo , onde  il  dormir  fotto  il  botto  fà  doler 
la  tetta.  Il  fuo  legno  è fpeffiflìmo  Se  duriffimo,  Se  gra- 
uittìmo,  & giallo,  6^  per  quelle  non  fi  matcifce,ne 
nuota  nell’acqua  : è in  grand’vfo  pretto  à gli  inta- 

gliatori , tra  i quali  tiene  hoggi  in  Roma  il  Principa- 
to M.  Leonardo  Paratole,  il  quale  con  molta  vigilan- 
za^ diligenza  hà  intagliate  le  figure  del  prefente  Her 
bario . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  freddi.  Se  aprichi,  in  Ita- 
lia,& in  Corifea. 

Q_¥  alita'.  Difecca,aflring e,  corrobora,  SC 
mediocremente  fcalda . 

Virt  v'.  Didentro.  Cotto  Se  tornito  prima  co- 
me il  legno  fana  il  mal  Franzefe  beuendone  la  fua  de- 
cottione  , & fà  il  medefimo  effetto  che  il  legno  tanto, 
8e  fana  il  flutto  del  ventre  la  fua  radice  mangiata 
gioua  à i morti  de  i ferpenti. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  foglie.  Se  i rami  bolliti  nel- 
la lifeia  fanno  biondi  i capelli. 


B0- 


7 * 


H E R £ A R'I  O 


BOTRI. 


Fcjìlb'M  wfeYìtM,quor,hm  inferi  Botrys  odorem, 

Et  qnoninm.  à tinti* fill.ts  blatttij^  tuetur  , 

Enecìos  j}  else  parta*,  & men/ìrua, morbi* 

Te fiori*  & confort, Eteri lenti  dolor es, 
^b(lcrgnjpupsritqvìncidit,  calfacit,atque 
.si filmatiti*  eadem  pariter  medicina  fai  ubiti 

Nomi.  Gre»  Bovpvf.  Lat.  Botrys,  Irai.  Botri. 
Ted.  Erottane  raut,  Franz.  Millegrane. 

Forma.  Produce  le  foglie  intagliate, come  quel» 
le  del  la  cerqua,cóa  moiri  rami , .Poetili , col  femeco- 
piofiffimo  & racemofo  : rutta  la  pianta  è roffigna,  con 
certa  palina  per  rutto , reipi  ra  di  acre , & grane  odore: 
ma  non  lenza  qualche  ioatùtà. 

Loco.  Nafce  nelle  riue  dei  torrenti,^  nelle 
valli* 

Qjz  ali  v a\  Rifcalda,  fecca,  apre,  incide,  ader- 
ge , Òc  caua  Cuor  del  petto  gli  humort  gtoffi  , cantaro, 
inei  de,  onde  li  comprende  ePer cablo  ti  Pecco. 

V i r t v\  Di  dentro . Cotta  in  vino,  beuuta 
quella  pianta gioua  alla  difficoltà  del  refpirare,&  à gli 
abiurici . Et  vale  à tutte  Finii  rmità  del  petto  caufate 
da  freddi  hurnori, gioita  à gli  empiemaci,&  àgli  ftret- 
li  di  petto  coi!  beuendofene  la  decottione  ,corae  pi- 
gliandofene  la  poluere  deH’herba  fecca  con  deeptdon 
di  regolino  . Vale  ancorai  tifici,  che  Iputano  la  mar- 
cia prefa  nel  modo  medefirao  . La  conferita  delle  fo- 
glie fatta  con  zuccaro  da  mellai  bollir  con  le  carni 
buon  iapore. 

Vip.  tv'.  Di  fuori.  L’herbafrefca  fcaldara  fopra 
vni  tegola,  & irrorata  con  vino  applicata  sn’l  ventre, 
mitiga  i dolori  della  madrico  . Et  però  è buona  per  i 
dolori  delle  donne  di  parto , fe  in  il  enne  con  nutrica» 
ria , & fiori  di  Camomilla  fi  cuoce  minutamente  ra- 
diata in  olio  di  gigli  bianchi , & poi  con  tre  oua  sbat- 
tine fe  ne  fi  vna 'frittata , metcefi  cofi  calda , fopra 
i 1 ventre  loro  . Fomentandoli  le  donne  col  vapore  dei- 
ila  decortica  di  rutta  la  pianta  prouoca  loro  i melimi, 
& tira  fuori  del  corpo  le  creature  morte  . Melìal  het- 
ba  fecca  tra  le  ve  flint  enta  , non  (blamente  le  preferita 


JA 


dalie  tarme,  ma  da  loro  ancora  buono  odore^  . 
L’Ac  'Lv  A follata  da  tutta  la  pianta  è pettorale,  oc  prò 
uoca  i meftriii,&  l’vrina. 


pe,rin- 


B R A s s I c a cit,  fi  flit, fìtpcratji  venena.merumq, 
Dentibm,afcjue  oculti  nocet  ipfa , afxringit , & attimi 
Emollit,  tufsim  lenii,  vocem  renouatque- 
C alfa  cit,  & ficcai,  fungorum  arcetj,  venena , 

Difcutit , abfìergit , lotium  menfesq,  minitir  at. 

Teliti  & eneffospartus,  conglutinat  vieti s. 

Et  vulnus , confert  nodo  fi*  at<fi  podagrti > 

Difettiti,  & crapulam,  vini  noxaméj \ repellit , 
léicricosf  ìuuat,  fflenesjp  aduerjus  tieni  j,  cjt 
Serpentcs  jabidosq}  canes,  minima: grauitatem 
Confìcit,& Jìomacbo  e/l  aduerfa;  interficit  atipie 
Lambricos;partus  fàcile*  reddit  j}-, nocet  rf 
Dentila*  & gìngiuti ,vifum  obtundit  acutum  j 

Somnum  interturbatìConfatpmcerQrecpfuccus 

T orpet. 

Nomi.  Gre.  Lat.  Brafsica • Ital.  Cauo- 

li.  Spag.  Colhes.  Ted.  Koel.  Franz.  Choux  ver s. 

Forma.  Sono  varie  ótT diuerlelpetiedel  ca- 
uolo,cioè  traffica  lifcia,  & crefpa,  cauoli  torluti, 
cauoli  fiori . Enne  del  domeffico  > & del  laluatico, 
fà  i fiori  gialli , il  feme  limile  à quelle  delle  ra- 


DEL  D V R A N T E 


77 


pe , rincl}iufa  ancora  in  limili  lilique,  di  color  rof- 
letto  ,&  alquanto  amaro  ìllitcio  hà  io  foglie  gran- 
di , dC  bianchicce , il.crefpo  l’ha  crelpe  , 6^  più  ton- 
de : il  torluto  produce  il  torlo  grande,  con  larghe-» 
frondi. 

Loco.  Seminali  e trapiantali  per  tutti  gli  horti,& 
vigne-». 

Q^v  alita'.  E'  calda , &f  fecca  nel  primo  gra- 
do , è dirteccatiua,  mollificatiua,  glutinatiua , de  atter- 
liua_> . 

Virtv'.  Didentro  . Mangiata  gioua  al  tremoc 
delle  membra , de  alla  debolezza  della  villa  : mangia- 
ta doppo  parto  rifoluei  nocumenti  della  imbriachez- 
za, & della  crapula.  Il  fucco  beuuto  crudo  con  nitro,  de 
iride  mollifica  il  corpo , beuuto  con  vino  gioua  à i 
morii  delle  vipere  ; mangiatele  lue  foglie  crude  con 
aceto  giouano  à coloro*  che  patifeono  nella  mi!za;ma- 
fticate , de  fucchiatone  il  fucco,  riftaurano  la  voce  per- 
duta. Ladecottion  beuuta  lolite  il  corpo,  de  proucca 
i meftrui . La  Sradica  cotta  leggiermente  & mangia- 
ta muoue  il  corpo,  ma  biicottalo  riftrrnge : ilieme 
delcauolo  pertqgrofìamente,  de  bollito  nel  brodo  di 
carne  beuuto  inlìeme  col  medefimo  brodo  gioua  pre- 
fentaneamente  à i dolori  colici,  cotto  il  caoio  due  vol- 
te riftagna  il  corpo  , de  mitiga  il  fuo  dolore  s òC  maflì- 
mamente  aggiuntoui  il  cimino  l olio,  il  fiale,  de  ia- 
rina  d’otzo , de  marinamente  mangiandoti  lenza  pa- 
ne;  il  medefimo  fà  il  brodo  dei  cotto  con  vn  gallo  vec- 
chio , & gioua  quello  medefimo  alli  fegatoii , de  à di- 
fetto fi  di  milza,  a coloro  che  patifeono  della  pietra 
delle  reni , de  renelle  , gioua  ben  cotto  à i tifici , man- 
giandofene  ipelTe  volte— > • Dattili  lucchio  convtilita 
grande  à bere  al  veleno  de  i funghi  malefici . Cotto  il 
cauoio,&  mangiato  con  pepe  lungo , de  beuutone  poi 
ilbrodo  genera  copiofiffimo  latte  nelle  dqnne  ch’aìlat 
tano  i fanciulli  : cotta  la  midolla  de  i gamboni  nel  lat- 
te di  mandorle , de  di  poi  pefta , de  comporta  con.  me- 
le ouero  con  zuccaro  à modo  di  elettuario  gioua  lam- 
bendo à gli  ftretti  di  petto , de  alla  torte:  i fanciulli  che 
mangiano  de  i cauoli  crefcono  più  pretto.  Conferi- 
re à 1 podagrofi  , mangiata  con  ruta , de  coriandro. 
La  Brattica^  condita  gioua  alì’ardor  dello  ftomacho, 
eccita  l’appetito,  de  eftìngue  la  fece.  Infomma  ilca- 
.uolo  è etile  ad  ogni  forte  di  male , de  per  quello  non  e 
merauiglia  fe  i Romani , huomini  di  tanto  valore  ha- 
-uendo  cacciato  i Medici  di  Roma  fi  curarono  feicento 
anni  continui  di  tutti  imali  folamente  co  1 cauoli. 
L’AcCva  delti  Hata  da  i cauoli,  crefpi  fioriti , beuu- 
ta à digiuno  prohibifee  l'embnachezza,&  foluemani- 
feftamente  il  ventretdattl  per  proprietà  occulta  al  mor 
fodel  can  rabbiofo  con  antidoti  de  fenza , ammazza 
fimilmente  tutte  le  forti  di  vermini , mattane  data  con 
vn  a dram  m a del  fuo  fe  me, 

V i r t v' . Di  fuori  Le  foglie  applicate  mitiga- 
no l’infiammagioni,&  il  dolore,  conferifcono  alla  ro- 
gna , al  fuoco  lacro , & alla  lepra.*  Le  medefime  ap- 
plicate alle  podagre  con  farina  di  fien  greco  de  aceto 
facédone  empiaftro,  mitigano  il  dolore  loro,&  vaglio- 
no  all’vlcere  fordide  & vecchie  . L’vrina  dichihab- 
bia  molti  giorni  magnati  i cauoli  applicata,  Tana  le  fi- 
ttole ,&  le  cancrene  , de  le  petecchie  : i fanciulli  cTé- 


A 


D 


bililauandoli  con  erta  fi  rendono  gagliardi.  La  ce- 
nere.de  i cauoli  con  afiogna  fanal’vlcere  cheferpono. 
Lalifcìa  fatta  con  quella  cenere  gioua  mirabilmente 
al  foco  l'acro.  L’a  c <Lva  flirtata  applicata  leua  la 
morphea,  &T  lelentigini  del  vifo.  E grande  inimici- 
tia  tra  il  cauolo  de  la  vite. La  decottione  de  i cauoli  gio- 
ua applicata  à i nerui , alle  gionture , de  alle  ferite  fre- 
Iche  de  vecchie. 


B R A S S I C A 

Campcitrc . 


Brassk  a c a mp  estris  tanuefl  acrimonie  vt 
ipft-’ 

Brajficf  ad  horttnfis  vira  accedere  poffìt  . 

Nomi.  Lat. Braffìea. campcflris.  Ital.  Brafsicaca- 
peflre.  Spag.  Collejon. 

F o r m a . Hà  i furti  biancheggianti,  ritondi,  con 
alquanti  rami , le  foglie  per  interuailo  limile  alla  per- 
fidiata,di  colore  come  la  Brafsica , al  gufto  acute;  i ra- 
mi procedenti  dalle  ali  lottili , ne  i quali  fono  i fiori 
bianchi  limili  à quelli  della  Braffica  : poi  sfanno  i cor- 
nicerti quadrati , ne  i quali  è chiufo  il  fuo  vninutittì- 
mo  Teme  : la  radice  è dura  fibrofa,&  candida. 

Loco.  Nafce  copiola  nel  regno  Marciano, & nel- 
la campagna  di  Vienna. 

Qjy  ali  t a'  &V  irtv'.  Perla  fua acrimo- 
nia fi  può  giudicare,  c’habbia  le  medefime  facultàdefi 
la  Braflica.  Ma  particolarmente  L’a  c a flirtata  da 
tutta  la  pianta  vale  mirabilmente  beiiuta  al  pefo  di 
quattro  once  ai  morii  del  canrabbiofo  & fimilmente 
.applicata al.morfo  con  pezzette  di  lino  lottilifiime-» . 
Ammazza  parimente  beuuta  al  pefo  di  due  once  i ver- 
mini de  i fanciulli. 


7* 


H E R B A R I O 


BRASSICCA  CAPVCCIA. 


Viribm  à reliquia  Capitat  tfbaud  Brafsica  differì, 

Ni  qnod  deterior  mcnfis  cenfetur  in  ipfis , 

» Atque  nocentior. 

Nomi.  Gre.Kpc*^»,  nt<pa,\oTvr.Lzt.  Brafsica  ca- 
pitata. Irai.  Cauolo  cappuccio. 

Forma.  Fà  prima  le  foglie  grandi  ritondette, 
che  Hanno  in  giro  al  pedicone  le  quali  poi  fi  fhingo- 
no,&  fanno  vna  palla, c’hora  è bianca  , bora  verde  ho- 
ra  roflìgna.  Il  Teme  ch’è  limile  à quello  dell’al tre  braf- 
fiche  fi  raccoglie  in  pochi  lochi  d’italia5&  per  hauerio 
fi  fà  coli . A mezo  Ottobre  fi  piglian  i cappucci  con  le 
radici, s'appicano  à l’aria, per  venti  giorni,  poi  fi  fptte- 
rano  in  cantina  nell’arena  fino  al  capriccio,  come  fi 
fpaccano  fi  piantano  in  luogo  aprico-, falciandoli  quat- 
tro dita  fuor  della  terra., Fiorifcon  poi  t 8c  come  c ma- 
turo fi  coglia  il  feme. 

Loco.  Seminala,  &C  piantali  in  luoghi  h umi- 
di.' 

Qualità'  & Virtv'.  Non  è differente  dal- 
l’altra braffìca , fe  non  che  ne  i cibi  è più  dell’altra  no- 
ciua, che  genera  humori  melanconia,  & offende  la  vi- 
fta.Se  nelcuocerfiicauoliìifi  mette  ogni  poco  di  vi- 
no, non  ficuocono  più , &C  perdono  il  colore  .[  cap- 
pucci fon  men  nociUi  cotti  prima  nell’acqua , & poi  in 
brodo  graffo  con  finocchio.  Volendoli' in  vn  conuito 
magnare,  & bere  affai , fi  mangi  prima  la  braffìca  cru- 
da, con  aceto , & coli  dopo  il  cibo, le  ne  mangino  cin- 
que altre  frondi , & fi  potrà  rimangiare , e bere , come 
fe  non  fi  fufle  mangiatoie  beuuto. 


D 


B R A S I C A 
Marina^  - 


Hydropicis  co.  ferì, fi  jìt  Rbabarbarum  inipfa , 

B r a s s i c a , cui  nomen  Mare  dat,  quo  ditta  Mari» 
na  efl. 

Nomi.  Gre.  Kpdu0»  0 a. \aosia.  Lat.  Brafsica 
marina.  Ital-  Soldanella  brafsica  marina . Franz. 
Cbcudemer . 

Forma.  E'  molto  differente  dall’altrebraffìche 
nelle  foglie;  percioche’ quella  ha  le  frondifimili  al- 
l’Ariftologia  ritonda  r ma  picciole , lottile,  & penden- 
ti ad  vna  per  vna  da  ifuoi  rofei  ramofcelli , attaccate 
con  vn  lol  picciuolo  come  l’h  edera.hàilfucco  bianco 
quantunque  non  ne  fia  copiofa,&  è al  gufto  falbo  , 
alquanto  amaretto , & denfo  di  foftanza . Tutta  la  fua 
pianta  è acuta, & inutile  allo  ftomacho  : produce  i fiori 
della  fmiiace  lilcia , c’hanno  la  fimilitudino  d’vn  ca- 
licò . 

Loco.  Nafceneilitidel  mare. 

Q_v  alita'.  Eflendo  amaretta , & alquanto  fal- 
fa , s’accommoda  à tutte  le  cofe , che  s’accomodano  le 
qualità  dette. 

Virtv'*  L’herba  è in  tutto  inimica  allo  Homi- 
co  , apre , muoue il  corpa,  cotta  in  brodo  grafso  . Là 
fua  decottione  prefa  con  Reubarbaro  , caua  fuori  l’ac- 
qua de  gli  Hidropici:&  il  medefimofàlapoluere  del- 
le foglie  fecche  , aggiuntoui  il  Reubarbaro,  & le  cube- 
be,beuuta  con  vino. 


BRASSIC  A CANINA. 

Calfacit,exiccat,tum  digerii  ipfa  Canina 
Brassic  a-, viq,  fua  perenni  hominesqf,  Canes£, 
Mtque  lupi pariter&ulpes, Tantbera^  pitta. 

. .? 

Nomi.  Gre.  Atdkv^v,  Lat.  Mpocymunu  Ital. 


Tiplùca, brafsica  canina. 


S t E- 


DEL  DORANTE 


7S> 


S v e t i e . Ritrouafene  di  due  Torti , vna  ferpeg- 
giante,&  l’altra  non. 

Forma.  E'  vna  pianta , che  produce  picciole  vi- 
ticelle  di  noiofo  odore,&  arrendeuoli,come  iarmenti, 
& malageuoli  da  rompere  » le  cui  frondi  rafembrano 
quelle  dell’edera,  ma  più  tenere>&  più  appuntate  nella 
cima,di  fpiaceuole  odore,& alquanto  vilcofe,&  piene 
di  giallo  liquore , produce  certi  baccelli  limili  à quelli 
del  Nerio,di  l'petic  di  follicoli,lughi  vn  dito,  ne  i qua- 
li è dentro  vn  Teme  nero,  picciolo,  & duro. 

Loco.  Nafce  in  Soria,&  nella  Puglia. 

Q^v  alita'  & Vxrtv'.  Ev  grandemente  cal- 
daia non  tanto  lecca,  &peròdigerifccimpiaftrata. 
E'  veleno  à gli  huomini , &c  le  frondi  incorporate  con 
grado,  & con  parta, & fattone  pane.ammazzano  i cani, 
ilupi,  le  volpe,  8c^le  panthere,  quando  fi  danno  à 
mangiato  . La  lerpeggiante  hà  mediocre  qualità, 
£>C  virtù. 


^BRIONIA,  dt 

^ Vite  bianca.  ^ 


aXì  iSCt  a3Cì  -s£Ca  sDal  j^Ca  aXr  ìXa-ìXa.s£Ca 


*3Ca 


B RVSCI  ACVLO. 

Cotula  fetida . 


aXl 

TDC* 

pCi 

w 


ì3Cì  Ca  aXa  ì3Ca  j,5Cì  a3Ca  i£C§ 

w w W w TDCT  W w W W W 


BVGLOSSA. 


Caìfach, humeft.it  Bvglossv  u,abfcefsibus  atque 


A ìnfebribus  confert\recrcatvires,  arimi  % 
Inde  yoluptates  auget,tufsijs  medetur 
Cordai  Utifìcdns  berba  eftgratifìma.  edcndo 
Sanai  cr  infanos . 


C 


Nomi.  Lat.  Bugloffum  rullare.  Irai.  Bugloffa. 
Ted.  Eckferung.  Pian.  Buglojfe. 

Sp  etie.  Enne  di  due  Ipeue,  domeftica,  &falua- 
tica.Maggiore,&  minore. 

Forma  La  domeftica  fà  le  foglie  lunghe  pome 
la  confolida  maggiore,  hirfute,  afpre,  fparle  per  terra, 
hifpide,&  irte , limili  alla  lingua  di  boue , ma  punteg- 
giate di  certe  macchiette  bianche  con  aculei  iotiilifsi- 
mi.Hà  i fiori  porporei,  ma  più  picciolidellaboragine, 
col  Teme  negro:la,lua  radice  è limile  a quella  della  bo- 
ragine,ma  più  grolla , & piu  camola.  La  minore  hà  le 
frondi  più  picciole-, hirfute, ma  lenza  aculei . La  fana- 
tica crelce  con  frondi  piu  picciole , bianchicce,  & len- 
za aculei  col  furto  groffo,&  pelofo,  & alpretto  con  fio- 
ri negri :la  fua  radice  è grolletta, lenta, &c  dolce.Ve  ne  c 
vn’altralaluatìca  minore  limile  in  ogni  cola  all’altra, 
ma  più  faluanca. 

Loco.  La  domeftica  nafce  ne  gli  horti,&  la  fatua 
tica  nelle  Campagne. 

Q^v  alita'.  E'  calda  come  la  boragine , & me- 
diocremente humida. 

V i r t v '.  Didentro . Mangiata  ne  i cibi  moltipli- 
ca il  latte , fa  il  cor  allegro , & lo  conforta  mirabilmen- 
te . Le  foglie  , le  radici,  eilfemecottiogn’vn  per  fe 
nel  vinco  in  altro  modo  prefe  , fcacciano  dal  cuore-» 
il  veleno.  L’Ac  <E_v  a ftiliarada-quefta  pianta, &Tla 
conlerua  fatta  dei  fiori  con  zuccaro,conforta  il  cuore, 
fcaccia  la  malinconia, purifica  il  fangue  , & mitiga  l’ar- 
dor  delle  febri . Il  femepefto,  beuuto  con  vino 
prouocàil  lattea  Farti  del  fucco  di  bugloffa  lib.  vii;, 
depurato  di  zuecaro  libr.  iiij.  fiori  di  bugloffa  pedi 
lib.j.cuocanfi  i fiori  in  a equa, & alla  colatura  s’aggiun- 
aano  le  cole  predette,  & cuocanfi  perfettamente  .*  ma 
perche  il  lucco  della  bugloffa  fi  caua  difficilmente  per 
che  mentre  fi  pefta  fe  ne  fà  mucUlagine , per  querto 
come  è pefta  fi  lafci  in  luogo  frelco,  per  vna  notte,  & il 
giorno  fequente  fi  chiarifichi , fpremuto  il  fucco , con 
chiara  d’ouo  . Quello  feiroppo  genera  allegrezza  ,& 
conforta  il  cuore,  & per  quefto  conferifce  molto  nel- 
le Febri  d’ognilorte,  giouaalla  mania,  & alla  malin- 
conia , & à tutti  quei  mali  parimente  ; che  procedono 
da  humori  adufti , Sq.  melanconici , come  rogna , le- 
pra  impetigini , limili , & conferifce  molto  nelle 
fincopi , & nel  mal  Francefe , maffime  accompagnato 
col  firoppo  di  fumofterra,de  pomis  fimplice,&  di  Lu- 
poli  con  decottione  conueniente. 

V i r t v'  Di  fuori.  Le  foglie,le  radici,  ò il  feme,  pe 
fte,&  cotte  in  vino,&  applicate  calde  giouano  al  dolo- 
re de  i lombi. 


H E R B A R I O 


V L B O. 


Et) flornachiim,& venercm  cit  sylbv  s ,Semen  adauget , 
/Concoquit,atq;  infiat .alimentaq.  p'ratta  minìjlrat , 
Caljààt,exiccai,aflringit,difcutit , atque 
Maturxt  fiomacbum  firmat  ,reuoc  atq;  ciborum 
'Vota-,  iuuat  vires,&  digerii , extrahit  atq; 

S pi  cui  a;gangr  {Trias  cohibet,fimul  atq-,  podagras 
Et  venere-m  fthnulat]  ad  prolem  [emina  gignit; 
Humores  crajfos  e xpe  fiorai;  atque  dolor es 
lArticulis  arcet,  luxatis  proficit,  atq ; 

CoUifts,arcet  fudores-,  termina, flatufqtte 
gxcitat, & tentai  neruos , hoc  vifus  hebefeit. 

Nomi.  Gre.  B oh&bf  iS-dS'ifaor.  Lar.  Bulbus ,e[cu- 
lentws.  Irai .Cipicchie.  Spag.  Cebollaafcaloaita,  Ted. 
VifcaionitC^  Franz.  Des  efcallotes}des  appctitcs.Arab. 
Bafarcegis.  - 

Forma.  Il  Bulbo  nodro  ( battendo  conformità 
con  quello  de  gli  antichi,)  hà  le  frondi  tortili . SC  ton- 
de , che  tirano  à quelle  del  zafferano  , ma  più  grodet- 
te  : le  cipolette  fà  come  le  fcalogne , che  tirano  nel  rof- 
iigno . 

'\valit  a.  E'  delle  qualità  della  cipolla:  mala- 
geu  ol mente  lì  digerifee,  genera  ventofità,  & però  pro- 
UoCa  la  libidine,  onde  dille  Marciale. 

Cum  fit  anm  coniunx,cum  fmt  libi  mortua  membra » 

Nil  aliud  bulbi#  quàm  fatur  effe  potè  r. 

& Colurhelia. 

Quoque yiros  acuùnt^elidas.-armantj.puellas 
lam  Mcgaris  veniant  genìt  alia  [emina bulbi. 

r&c  pét  quello  dille  Quidio,  , ■ 

Dauniuó  an  libici*  buibits  tibi  miffus  ab  ori*  ; ; 

jln  veniàt  Megdriémxim  o-rhnìs  erit . 

Vtrtv'.  Di  dentro  i Mangiati!  bulbi  eccitano; 
auidità  dell’apetiro  negli  ftomachì infermi  , &gioua- 
no  à coloro,  che  fputano  la  marcia  dal  petto, & dal  poi 
mone  . Nuocono  alia  vifta  Se  à 1 ner-ui ,&4oh  ve-ntofi.. 
Cotti  nell’aceto  , Se  mangiati  (on  con  ueneuoli  à i rot- 
ti . 

Virtv.  Difuori.  Applicato  con  mele giouano 
alle  cancrene , & alle  Podagre , & con  vn  poco  di  pepe 


D 


à gli  hidropici,&  à i morfi  de  i cani,&  fpégono  le  lenti 
gini  : & per  edere  amaretti , & collretciui  adergono, 
& indemaniente  conglutinano  Se  diffeccano  anco- 
ra.» . 


BVLBO  CASTANO. 


Calfacit,&  [iccat  Bvlbo  castah  o N,e$“  ejlur 

Cruda  .&  coda  huim  radix  .mingentibm  atque 

lAuxiìio  eflillis  prodefl,  qui  {fiuta  cruenta 

Emittimtxipeitijotuim/menfesd  minifirat . 

Nom  i.  Gre.  Boa (lo’xds&vav.  Lat.  Eulbocafìanon. 
Irai.  Bulbo  cadano.  Caflagnc  agresìi,  che  dalla  forma  del 
bulbo  che  hà  ia [uà  radice , & dal fapor  delle  Cafiagne , hà 
prefo  il  nome. 

Form  a.  Ha  le  frondi  fottili , Se  dilli f e , limili  à 
-quelle  dell’aneto  , il  fudo  lottile  alto  duo  palmi , i fio- 
ri bianchi  in  vna  vmbella,  nella  quale  è polii  Teme 
picciolo  , lunghetto  , & più  dietro  di  quel  del  finoc- 
chio, odorato  , di  colore  negriccio  : la  radice  fuaèri- 
tond^sdi  fucr  negra, Se  dentro  bianca , la  polpa,  di  fa- 
pore  in  mezo  tra  la  padinaca,&  le  Cadagne. 

Loco.  Nafce  nella  Holandia , & nella  Zelandia; 
& nella  Grecia, in  Chio,&  in  Rhodi , & nella  Germa- 
nia,in  Britannia. 

Qv  alit  a'.  E'  queda  radice  calda,&  fecca  tno- 
deratamenteal  leme  è più  caldo, & più  lecco:&:  èape- 
riciuo,&  diuretico, 

Virtv'.  Didentro.  Mangiali  queda  radice  cru- 
da , ma  cotta ìn  acqua  è più  loaue,è  vtile  à coloro , che 
fputano  il  langtie,&  à quei , che  non  podono  ritener 
l’vrina_» . Et  per  quedo  conferirono  molto alli  tifici , 
alli  precipitati  da  alto,  &T  à coloro  che  per  cadute  da 
Cauailo  fono  fracafiàti,&  pedi,  onde  vrinano  poi  lan- 
gue,&  non  pofibno  ritener  l’vrina. 


B VL- 


i 


j 


DEL  D V A A N T E 


B v l b v s ER.iOPHoa.vs  dat-,quod gerii  intus  iu  efedra . 


Nomi.  Lat.  Butbuseriopborus.  Irai.  Bulbo  erio-  ! 
pboro.  il  cui  fiore  è molto  dejfidcrato  in  Italia , doue  non 
fiorifee  in  certi  giardini. 

Forma.  Ha  il  Balbo  circondato  come  la  Cipol- 
; la  di  moke  feorze,  fra  le  quali  è vna  certa  lenta  lamigi- 
ne, come  tela  di  Ragno  . Fa  le  foglie  lunghe  come  il  j 
giacinto, ma  più  dure  , & men  freccienti , & camole,  ! 
verdi, in  forma  di  cartello , d’ingrato  fapore  : Fà  il  fu-  | 
fto,&i  fiori  cerulei  come  il  giacinto  , ma  fenzr  odore:  i 
fiorifee  da  badò  come  la  fquilla  . La  radice  è grada , Se  I 
bulbofa,&  bianca. 

Loco,  Nafce  ne  i lidi  del  mare. 

Qualità'  & Virtv'.  La  radice  di  quello 
bulbo, ben  netta  dalle  feorze, & dalla  lanugine,  fi  man- 
gia, fecondo  alcuni  ; ma  in  Italia  non  le  n’è  fatta  ilpe- 
rienza  ancora. 


BVLBO  VOMITORIO. 


Ql*&d  vomirne moueat  B v l b v s v omì  t orivs ejìo 
yefsìcaj}  malia  prodejì.  fnt  plttsj}  caloria 
Hie  q:tàm  efeul entità  Bulbtts. 


I — ’ l—J>»  — !■■■ 

8 i 

Nomi.  Gre.BaA^oV  èuhiKof.  Lat.  Bulbus  vomì-, 
torim.  hai.  Bulbo  che  fà  vomitare. 

Forma.  E' limile  all’altro  bulbo  nelle  frondi, 
maion  però  di  quello  più  negre  , Se  più  luughe  :fà  i 
fiori  come  il  giacinto  volgare,  & la  lua  radice  è fimile 
all’Aglio. 

Q_vau  t a'.  E' più  caldo  che  il  bulbo  da  man- 
gia- 

Loco.  Nafce  nelle  colline. 

Virtv'.  La  radice  mangiata,  ouero  beuutala  (ua 
decottione , gioua  à i difetti  della  vefcica , Se  fà  vomi- 
tare^; . 


BVPHTHALMO. 


BvPHTHAtMVM  mufeasi& apes  necatjpfa tumore: 

Sedat , duritìets  & difeutit , inde  colorerà 

^ìr quoto  infetti*  morbo  folcì  ipfa  referre  ; 

DLtque  infufa  mero  lotium  cietfmde  dolore s 

Emulcet  Kenum^coli fedatj.  quetel.es  .* 

Nomi.  Gre.  Bov  <?Qd.A[j.ov . Lat.  Buphthalmurn. 
OculmbouM.  Irai-  Buftalmo, occhio  di  boue.  Arab . Bi- 
har.  T td.  Pjnds  aug.  Franz.  Oeil de  beeuf. 

Forma.  Produce  teneri, & fiottili  le  fron 

di  fumili  à quelle 'della  Camomilla  , ma  più  breui,  più 
!arghe,&  più  dure:!  fiori  fon  gialli  tutti , maggiori  di 
quelli  della  Camomilla  gialla, limili  àgli  occhi  donde 
han  prefo  il  nome. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne,  & ne  gli  argini  de 
i foli;, e attorno  alle  Cafella. 

Q^y  alita'.  I fiori  fono  più  acuti  di  quelli  della 
Camomilla,&  però  (on  più  digeftiui,&  rifolutiui. 

Virtv'.  Didentro.  Beuuta  l’herba  fubito  peral- 
cun  tempo, dopo  il  bagno  reftituilceil  colore  naturale 
à coloro, c’hanno  il  traboccodel  fiele  . &il  medefimo 
fa  l’Acqua  fidata  da  rutta  la  pianta , ò ladecottion  ,la 
quale  fa  naufea  & facilita  il  vomito.  L’infufion  delle 
frondi  fatta  nel  vino,beuuraprouocal’vrina,&valeài 
dolori  colici,&  renali. 

Virtv'.  Di  fuori.  I fiori  rriti  con  cera,  & appli- 
cati rifoluono  i tumori,&  le  durezze. 


BVR- 


S 2 


H E R B A R / O 


B V RS  A PASTORIS 


Infiammata  ìuuat,  Jlrmgit,  refrigerar,  vna 

Ignibus  &facm  pastoris  bvrsa  medetur  ; 
dyfenteriam  bibìtur  dccottio , Jputa~> 
cruenta^recens  iìlataj}  vulnera  fuccus 
Glutinat,  in  fu f us  fmul  auribus  ipfe  mede  tur  t 
Sanguini ir  cfflUxus , vndantia  rnenfirna  fittiti 
Calceli#  banc  babeat , nudis  pedìbu#%  prematur , 
Itterica#  facies  ea  fic  aurigine  mundat . 

No  m r.  Ital.  Se  Lat.  Bar  fa  pafioris . &herba  can- 
cri. Tecì.  Sente/  Kraut,& tefcel  Kraut.  Franz .Bourfe 
de  pasleur.Tera  pafioris  lat. 

Forma.  Fà  ifufti  ri  condititi  vn  palmo  &mezo, 
i rami  Cottili  , che  nella  lommità  s’allargano , le  foglie 
vicine  alle  radici  Cono  umili  1 quelle  della  verbenaca: 
ma  quelle  del  fufto  li  .raflembrano  à quelle  del  Thla- 
Cpi  : Ha  la-f^4ice  Cottile,&  bianca:  fà  i fiori  nella  Com- 
tnità  de  i rami, bianchi,  da  i quali  procedono  certe  fili- 
quette  Cchiacciate  , che;  rapprefentano  l’imagine  d’vn 
cuore, col  fonie  dentro  minuto  : chiamafi  BurCa  pafto- 
ris  perche  la  Cua  liliqua  hà  la  forma  d’vna  di  quelle 
fcarCelle  che  portano  i pallori. 

Loco)  Nafce  quali  per  tutto , maffime  predo  alle 
ftrade.ik  vicin’à  gli  antichi  edificij. 

Qvalit  a' '.E5  frigida»  & Cecca  ,&  ftittica,&  aftrin 
gente. 

Virtv'.  Didentro.  La  poìuere  delle  foglie  iec- 
che  con  vino  rollo,  ò con  acqua  piouana  doue  (ia  eftin 
tò  l'acciaio,  cotta  Se  beuut a ferma  i fi uCsi  del  corpo , Se 
d el  fanone  per  vrina,&  riftringe  i meftrui  fouerchi,  & 
vale  à tutti  i viti)  interni  nel  corpo’.  Et  alle  mede  li  me 
cole  vale  Faceva  ftillatane  , beuuraper  alquanti 
giorni.  La  deco  moti  fatta  delle  foglie  in  acqua  piouana 
con  piantagine  & bolo  armeno  vale  alla  dilfenteria , Se 
allo  fputo  del  fangue  : Fattene  frittelle  con  le  foglie  e 
mangiate  riftagnano  i meftrui, & altri  Aulii . 

Virtv'-  Di  fuori.  Il  Cucco  me  fio  nel  nafo  ferma 
il  fangue, che  n'efce,& purga  le  ferite  frefehe.  Dicono 
che  tenendoli  queft  herba  in  mano  finche  fisrifcaldi  ri- 
ftagna  il  flufio  del  fangue  del  nafo,&  delle  ferite.ll  de- 


D 


cotto  fatto  di  quella. pianta.  Se  della  perficari^iftagna 
fedendouifi  dentro  , 1 meftrui . Pella , & meda  nelle 
Icarpe,  Se  à piedi  nudi  calcata  gioua  al  trabocco  del 
fiele_>  . 


aDCa  aDCa  jlDCa  aDCa  aSCa  aDCa  ajCa  aDCa  aDCa  aUCì. 

CACATREPPOLA. 
Tribulo . 


aXì 


C A I O V S. 


Infìimulat  venererà  ,fcabiem  c a i o vs  & aufert , 

Difcutit  è facie  lentes , fimul  atefo  liebena# . 

Nomi.  'Portafidi  Brafd  in  Lisbonavna  certa  forte 
di  Noci,da  loro  chiamata  Calotta. 

Forma.U  Caious  è vn  arbore  grande  con  fogne 
di  pero. Il  frutto  è della  fattezza,&  gradezza  d’vn’ouo 
di  papera , le  quali  eflendo  piene  di  lucco  , & fono  co- 
me  quei  cedri,ch e chiamano  lime,  delli  quali  fi  feruo- 
no  i Braliliani.NeH’eftremita  del  frutto  vien  fuoii  vna 
certa  Noce  limile  ad  vn  Rognone  di  Lepore,di  colore 
cinericio,&  alle  volte  di  cinericcio  melchiato  di  rodo. 
Hà  quella  noce  due  fcorze,fra  le  quali  v’è  vna  certa  co- 
la fpognofa  piena  d’vn’olio  fpefiifiimo  Se  caldiffimo 
di  dentro  hà  vn  nocciolo  bianco  ricoperto  da  vna  pel- 
licinacinericcia,la  quale  per  mangiano  bifogna  euar 
via. Credono  alcuni,cheliafpetied  Anacardi. 

Loco.  Nafce  nell’Indie  Orientali  in  Brafil. 

Q_v  alita'.  E quello  frutto  caldo , 6^_  il  fuo 
olio  ècalididimo. 

Virtv'.  Didentro.  I frutti  mondi, & leggierme- 
te  arroftiti  li  mangiano , ne  fon  men.  grati  al  gufto  che 
i pitìacchi  & {limolano  à venere. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’olio  che  hà  quali  le  virtù  del 
Balfamojguarifce  l’impetigini,le  lichene,&  la  rogna.^ 
- — — — ” r a- 


DEL  CD  V R A NT  E 


83 


«iAAi,  A A A A A A A4,  A,  A4,  A4,  AA 4,  A** 
^ CALAMANDRlNA.  ^ 
Camedrio . 

_ «aP* 

WTTTTTTTTT'TTT'T  TT  Tjo 


CALAMINTA. 


Calfacìt,&  fìccat  Caiamintha,^  meflrua  pelile 
Vrincisq3  fimul;ruptisìyuì/isjì  rnc detur, 

Necnon  torminibm,  fimul  & {pirantibm  egre  ; 

Et  tineas, partii  j3  necat  \vcrmi  vtìlis  auris; 
Serpentesfy  fugata  recipit  tur pus % cicatrix 
Ex  bac  candorem,  morbosi  à nomine  P\Cgis 
Hpc  eadem  expurgat-paigro  obfiHitq}  veneno, 
v Auxiliumq \ refert  ex  bac  elepbantica  lepra , 

*Atque  lieti. 

Nomi.  Gre.  x.a.KetfjiivQdt.  Lat.  Calamlntha.  Irai. 
C alimento.  Mentuccia , Nepetella.  Arab.  Calamentum  . 
Ted.  Vuilden  poley . Spag.  Neueda.  Franz.  Taullio 
fauuage. 

S p e t 1 e.  E'  di  tre  forti,cioè  montana . agrefte,  & 
fruticofa. 

Forma.  Nafce  con  foglie  ritondette , pelofe , & 
all’intorno  dentate , 8e  molto  odorate  : i gambi  ha  ella 
alti  vn  gombito,quadrati,pelofi,&  fottili,&  i fiori  pic- 
cioli purpuregni , i quali  nafeono  da  mezo  il  gambo, 
fino  alia  cima,  come  nel  Pulegio , quantunque  nella 
montana  fian  più  copiofe  nelle  chiome . Le  fue  radici 
fono  copiofe,&  lottili . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  inculti, lungo  le  vie  publi- 
che , apprelTò  le  fiepi , Se  parimente  nei  colli. 

Q_v  alita'  E'  di  fiottile  elfenza , calida , & lecca 
quali  nel  terzo  grado,  delle  cui  qualità  s’hanno  inditij 
manifefti  parte  per  il  gufto , & parte  per  l’ilperienza. 
Al  gufto  è ella  chiaramente  acuta,  & calda,  & alquanto 
amara;  &all’efperimento  è manifefto  ch’applicata  di 
fuori  da  prima  Icalda  valorolamente,  Se  morde,  tiran- 
do,&  leuando  la  pelle:&  finalmente  vlcera  la  carne,  Se 
fa  fudare,  & difecca  ogni  corpo,  Se  hà  del  digeftiuo,  Se 


A 


D 


dell’afterhuo. 

Virtv'.  Didentro.  Il  lucco  beuuto  con  vino 
fcacciailumbnci,eci  veneni . Prouocail  fudore,  apre 
l’opilationi  del  fegato,  SC  della  milza,  nfcalda  le  reni 
infrigidite,  mitiga  i dolori  della  madrice  &prouocai 
meftrui:  Se  queltolo  fanno  principalmente  lefoglie 
cotte  in  vino , Se  beuute , che  purgano  ancora  il  petto, 
prouocanol’vrina,&  lanano  le  rotture, & fminuifeono 
l’abondanza  della  collera.  Conforta  quella  beuanda  lo 
ftomacho,  Se  purgato  prima  lo  ftomacho,fcaccia  lafe- 
bre  terzana,&  giouaà  gli  afmatici , fpafmati,  Se  à i do- 
lori di  corpo,al  vomito  colerico , Se  à i freddi , SC  tre- 
mori,che  vengono  nel  principio  delle  febri.  La  polue- 
re  delle  foglie  beuuta  con  mele  , Se  con  fiale  ammazza 
ogni  fortedi  vermini  nel  corpo,  llchefà parimente 
trita  cruda  infieme  con  la  cicoria  mangiata  in  infialata.* 
mangiata  cruda,&  cotta  l’herba.  Se  beuutole  lopra  del 
fiero  del  latte  gioua  alla  lepra.  Cotta  con  zuccaro  va- 
le al  trabocco  del  fìele,alla  difficultà  dell’anhelito,  alla 
tofte  antica , alla  fredda  intemperie  delle  vifeere , Se  à 
quelli  che  patifeono  di  milza, & per  quelli  mali  fi  è fat- 
to poi  il  diacalamento  lemplice,&  compofto.&  io  fici- 
roppo  in  quella  maniera  Kecip.  calaminta  domellica. 
Se  laluatica  ana  onc.ij.leme  di  iiguftico,  di  dauco,fqui 
nanto  ana  oncecinque,&  meza  libra  d’vua  palla,  mele, 
ò zuccaro  libre  due,&  acqua.  q.b.&  fi  fà  bollir  il  tutto. 
L’ac  «Lv  a llilìata  dalle  foglie,  vale  alle  cole  predette. 

Virtv'.  Difuori.  ì 1 luteo  ò il  vino  douefia  bol- 
lita la  calaminrha5ìeua  le  macchie  negre  della  pelle, 
ammazzai  vermini  ftillato  nelForecchie  ; fedendo  le 
donne  nella  fua  decotrione  fi  prouccan  loro  i meftrui. 
Se  fi  mitigano  i dolori  della  madrice  . Le  frondi  pelle. 
Se  applicate  alla  natura  delle  donne  con  lana,prouoca- 
no  i m ellrui,ma  am  mazzano  le  creature.  Fattone  pro- 
fumo fanno  fuggir  le  fierpi;cotte  in  vino , Se  impiaftra- 
te  fan  bianche  le  cicatrici,  & fpengono  i liuidi . Impia- 
ftranfi  vcilmente  sù  le  fciatiche,  accioche  tirino  fuori 
dal  profondo  gli  humori,brufciando  la  pelle  di  fopra. 


CALAMO  ODORATO. 


Stringit  Odoratvs  calamvs,  tufsify  medetur , 
" Cd-~ 


E 4. 


H E R B A R / O 


Calfacìt,& ficcatfilotium  c'n,mcnftrua  ducit  ; 
Submnit  & renum  viiij%,ruptisqs;  kuatj, 
Subfaliunz  lotiuniidentiim  muletti  dolore x. 


Nomi.  Gze.x.d\<iiuoc  dpouetriKcf.  Lac.  Calamws 
odoratiti.  Ital.  Calamo  aromatico. 

Forma.  None  in  parte  alcuna  eia  gli  altri  calami 
differenti, fe  non  nella  (baimi  deli’ odore. 

Loco.  Nafce  in  Lndia,in  Siria,  & nella  Giudea. 

Q^v  alita'.  E'  callido  Si  (ecco  nel  fecondo  gra* 
do,hà  dell’aftrettiuo,  deìl’apperitiuo,  & dell’ incitino, 
& efpulfiuo . Non  fi  porta  il  vero  in  Italia-,  ma  in  Tuo 
luogo  fi  puote  vlar  la  radice  dell’acoro  , ch’el  calamo 
aromatico  volgare  -,  ò s’vfi  baiato, ò l’iride , ò il  giunco 
odorato, ò il  phu  maggiore, ò il  nardo  celtico. 


- £ 

V i r t v'.  Di  drafro.Beuuto  prouoca  l’vrina,  & pe- 
>trn  rnn  cnmifna  . ò con  (ente  d' Adìo  fi  beue  co- 


lò cotto  con  gramigna  , ò con  fé  me  d’ Apio  fi  beue  co 
modamente  all’hidropifia , alla  difficuicà  d’vrìna,à  vi- 
tij  delle  reni,  & alle  rotture  . La  poluere  della  radice 
beuuta  in  acqua  melata  gioua  à tutti  i mali  frigidi,  &f 
ventofi,&  àTopilationi  del  fegato,  &c  della  milza,  de  è 
valorosa  con  tra  i veleni. 

Virtv’.  Di  fuori.  Applicato  à i luoghi  delle  don» 
ne  prouoca  i meftrui  ; Conferifce  alla  tofle  , quando 
d’eifo  fo!o&  mefcolato  con  termentina  per  modo  di 
fomento  per  vna  canna  s’inghiottifce  il  fumo  . La  de- 
cottione  è vtile  à federili  dentro  ledonne  per  i difetti 
!oro,&  farne  icrifteri.Mettefi  nei  profumi, che  fi  fan- 
no per  fpirar  buono  odore  , Si  negli  empiaftri.  Alla 
roadrice  fi  fà  quefto  profumo. Calamo  aromatico  bei- 
zui , ana  dramme  due,  gailiamofcata,onc.  mezacon 
draganti  infufi  in  acqua  di  matricaria  fi  faccino  padel- 
li per  profumo. 


B 


D 


C A L T H A, 


Caltha  aperit,vifum  acult,pefìij}  refiflit , 
Et  iuuat  arquatos,cit  menfirua,  digerii,  atque 
Ca  Ifh  cit,cxteuuatq3  ,ocu  lis  conferì  j,,dolores 


Mitigai  & dentim,pciritcr  quoque  vulnera  fanat. 


Nomi.  Gre.  Caltha.  Ital.  Fiorrancio , fior  d’ ogni 
rnefe y&  perche  fiori fee  ogni  calenda , fi  chiama  ancora  ca- 
lendula:& perche  fi  gir aal  girar  del  Solerò  detta  Jfofa  del 
Sole,  & horologio  de  i contadini. 

Forma.  Nafce  con  fiondi  lunghette,  non  acute, 
furali  ad  vn  certo  modo  à quelle  del  Leucoio , ma  più 
larghe, & più  lunghe.  Fa  vn  fufto  folo  gradetto,  alto  vn 
paÌmo;e  mezo,ramofo,  fà  i fiori  in  cima  de  i fufti , au- 
rei ranci  d’odor  graue,&  giocondo  à vedere,  muffi- 
rne quelli  doppi  , dai  quali  procede  ilfeme  nei  capi- 
telli aperti, che  cauandolo  fuori  fi  rafiembra  à l’vnghie 
delli  vccelli.  Ha  la  radice  bianca,&  dritta  i fiori  s’apro- 
noal  naficer  del  Sole,&  ai  tramontar  fi  chiudono  . 

Loco.  Nafce  fponraneamente  per  le  ftrade,&  le- 
minafi  ne  i giardini  muffirne  quella,  c’hà  le  foglie  de  i 
fiori  doppie. 

alita'.  E' calda,  & fecca.  Si  fi  conuien  più 
alle  parti  efterne  del  corpo,  che  all’interne  : affottiglia, 
apre,d!gerifce,prouoca,quantunque  nel  guftarla  fi  fen 
ta  c’habbia  alquanto  del  coftrettiuo. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Prouoca  i meftrui  beuendofi 
il  fucchio,ouero  mangiata  l’herba  alquanti  giorni  con 
tinui.ll  fiacco  beuuto  al  pefo  d’vn’oncia  con  vna  dram 
ma  di  poluere  di  lumbrici  terreftri  guarifee  il  trabocco 
del  fiele  . Mangianfi  le  foglie,  e i fiori  vtilmente  nelle 
infalate  , meffi  ne i brodi  da  lor  buono  odore,  & 
fapore.  Con  fenice  queft’  herba  ne  gl i affetti  del  cuore, 
nelle  difficultà  del  refpirare,&  nel  trabocco  del  fiele. 
Faffi  de  i fiori , Se  delle  cime  tenere  có  rotto  d’ouo  vna 
frittata, che  mangiata  ferma  i meftrui  fuperflui . 

Virtv'.  Di  fuori.  L’a  c^va  ftillata  dalli  fuoi 
fiori, Se  fiondi  leua  Finfiammation  de  gli  occhi  iftilla- 
taui  dentro,ò  con  vna  pezzetta  applicata , Si  affottiglia 
la  vifta  Si  vale  come  quella  del  cardo  fanto,&  della  tea- 
biofa  à i mali  peftiferi,&  è cordiale.Sana  l’herba  le  fe- 
rite,La  poluere  dei  fiori  melfa  con  bambagio  nel  den- 


te ne  leua 


DEL  T>  V R A N T E. 


tc,ne  lena  il  dolore.  I fiori  tk.  le  foglie  fecche  facendo- 
ne profumo  alla  natura  prouocano  merauigliofamen- 
tei  meftrui,&  le  fecondine  ritenute  nel  parto.  Il  fiore 
fà  i capelli  iiaui, facendolo  bollir  nella  lilcia. 


8j 


CAMOMILLA. 


C alfa  eli  A nthemi  s,tenuat.iecorij3  medetur , 
Suffufos  & felle  iuuatfedatj}  dolor  es  » 

Et  lafjìs  confert,emollit , dura ^ laxat-, 

Con  tifata  facit  rara , & protenfa  remittit  ; 

S uff u f am  expurgat  bìlem\tum  menflrua  pelili  s 
Vrinamf  ciet, partita  fmufatque  lapillos  ; 

Dcficcatq}  eademffic  ork  & vlcera  fanat  ; 
lAduerfmj , inflata  iuuat,  tum  termina  contro,  „ 
Corporis  bimani  morbk  bac  denique  cunei  is 
Efl  prope  prafidium  magnimi  mortalibm  agrk. 

Nomi.  Gre.  civettali.  & luiua/iutiKov . Lat.  Cha - 
memelum.  Irai.  Camomilla.  Spag.  Manfani  Ila.  Ted. 
Camillen.  Franz.  Camomille. 

S p e t 1 e.  E'  di  più  fortigna  col  fior  tutto  giallo5c5 
vno  odor  foauifiìmo  di  mele  appiè  tutta  la  pianta. L’al 
tra  con  le  fiondi  del  fior  intorno  bische,  eh  e l’ vfuale. 

Forma.  Hà  i rami  alti  vna  fpanna,  & più,  folti, 
con  molte  concanid  d’ali , con  picciole  fiondi  fiottili, 
& copiofie.i  capitelli  fuoi  fion  tondi  con  fiori  nel  mezo 
di  color  d’oro, & di  fuori  nella  ritondità  del  fuo  ambi- 
to in  alcuni  bianchi , & in  altri  gialli , & in  alcuni  altri 
porporei,  di  grandezza  come  foglie  di  ruta , di  odor 
foaui . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  afpti,&  magri,  & apprefi- 
fo  alle  vie, & nei  prati, & nei  campi  tra  le  biade. 

l i t a'  . Rifcalda , diiTecca  nel  primo 
grado-.è  nella  fotcilitàfua  filmile  alla  rofa:ma  nella  cali 
dità  s’accofta  più  alle  virtù  dell’olio,che  fiono  all’huo- 
mo  familiari,  & temperate:&  però  hà  ella  il  principa- 
to di  giouare  nelle  latitudini,  più  che  ogn’akracofa. 
Rifolue,digenfce,mollifica , Se  mitiga  i dolori , Se 
rare  fà. 

Virtv'.  Didentro.  Cotta  con  vino, & beuuta 

U l,  iL^.KUH.iail  i-pM.nmm— imi  ■ * 1 1 li 


C 


D 


la  fu  a decottione,  ò fatta  in  acqua,  & fedendouifi  den- 
tro,ptouoca  i melimi, il  parto, l’vrina,&  le  pietre  delle 
reni:  Apre  le  opilationi  del  fegato,&  della  milza:miti- 
ga  i dolori  della  vefcica, della  madrice,  delle  reni  & de 
gli  inteftini:fana,&  rifolue  l’vlcere  del  polmone . vale 
alla  lienteria, rifcalda  lo  ftomacho . I fiori  beuuti  con 
aceto  vagliono  al  mal  caduco.  L’ A c Q v A follata  va- 
le alle cofe  predette  , è vtile  alle  donne  diparto. 
Queft’acqua  ò la  iua  decottion  è molto  vtile  al  dolor 
de!  petto  beuuta  con  zucchero. 

Virtv'.  Di  fuori.  I fiori  cotti  in  acqua  con  olio 
camomillino  fono  molto  vtiìi  nei  crifteri,  percioche 
mitigano, & fanano  i dolori  dìle  reni, della  madrice, de 
gli  inteftini  & della  vefcicarfèdédofi  nella  lor  decottio- 
ne,ò applicati  in  peffo’;  mitigano  i dolori  del  ventre, 
& della  madrice.il  loro  odore  l’Acqua,  & la  lifcia  cor- 
robora il  capo, e’ 1 ceruello . La  decottione  purga  le  fe- 
rite putride.  L’oli  odi  Camomilla  è buono  à molte 
cofe , apre  i pori,  rifolue  i vapori , ferma  la  fluffìon  de 
gli  h umori, corregge  le  male  qualità,  conferire  à i ner 
ui,&  à i membri  neruofi  , fuor  di  modo  mitigai  dolo- 
ri.! fiori  raccolti  fenza  le  foglie  pefo  nel  mortaio , &C 
incorporati  col  detto  olio  & fattone  trocifci,  & diflol- 
uendofì  poi  con  l’olio  medefimo,  & vngendofene  chi 
patifice  quaiiì  voglia  fipetie  di  febre , liguarifee,  fe 
(libito  che  i felicitanti  fono  vati,  fi  mettono  inietto 
caldo  à fudare  ben  coperti. 


JFh  tG- 


e finì 

CAMPANÈLLE.' 
Vilucchio. 


C A M P H O R A. 


Camphora  dcjkcans.efljj  ordine  frigi  da  terno , 
Infiammata  iuuat,  imlcet  capitisi  dolores , 


H 


Re- 


ss 


H ERE  -4  E I O 


Renibus  & iccori  confert,&  fupprimit  aluum, 

Conciliat  fomnum,fanguis  quoque  fi  Hitur  illa  . 

Nomi-  Gre.  Kevpovpct.  Lat.  Capbura . Irai.  Canfo- 
ra. Ted.  Campbcr.  Franz.  Campbre.  Arab.  Kaphor, 
&Kafur- 

S p e t i e . E'  di  più  fpetie  ; ma  la  migliore  è la  lu- 
cida,&  rifplendente  . 

Loco.  Nafce  nell’Indie  orientali,  in  Malaca,  de 
Sunda,  & Burneo. 

Fo  -e- ma.  La  Canfora  è vna  gomma  d’vn’arbore, 
ch’è  delle  fattezze  della  noce  iuglande,con  foglie  bian 
cheggianti  limili  à quelle  del  Salice  ; ma  non  lì  sa  an- 
phora  le  produce  frutto  ò fiore  . Il  tronco  è di  color  di 
cenere  limile  al  faggio, tal  volta  vn  poco  piu  nero  , & e 
di  mediocre  fodezza  . E'  altiffìmo  , Se  grande  arbore, 
con  rami  dirteli  ,&  come  dicono,molto  bello  da  vede- 
re.Conolcefr  la  lineerà  dalla  contrafatta  mettendoli  in 
mezo  d’vn  pan  caldo, quando  li  caua  del  forno, Se  s el- 
la  lidisfà  in  humoreè  buona  ; & leccandoli  dimoftra 
eflèr  contrafatta  . Cenando  non  liconferua  con  dili- 
genza ben  ferrata  nelle  Beatole , qualche  volta  fe  ne  và 
fn  fumo  : il  perche  li  coftuma  per  conferuarla , riporla 
in  vafo  di  marmo, ouero  d’alabaftro,  tra  il  leme  del  li- 
no^ dello  p fillio, che  meglio  fi  conferua,chetrailpe- 
p e intero:  La  canfora  roza  fi  fà  per  arte  lucida,  8e  bian- 
ca fublimandola  in  vali  di  vetro  con  moderato  fuoco; 
ouero  niella  in  vn  panno  di  lino  , li  getta  in  acqua  cal- 
da inlieme  con  fapone.  Se  fucco  di  limone , ben  la- 
uata  fi  fecca  à l’ombra, ne  manca  molto  di  pefo  , de  ie- 
lla aliai  più  bianca. 

Qy  alita'.  E'  frigida,  Se  fecca  nel  terzo  ordine, 
non  oilante  ch’ella  arda  valorofiffìmamente  le  ben  fi 
getti  nell’acqua;  de  quantùque  ancora  lì  a di  odore  acu- 
urti  ai  a, & coli  fotti  le,che  (pedo  fi  rifolua  in  fumo  . Et 
che  lì  a frigida  lo  moftra  l’ifperienza  ; percioche  nelle 
opnt  halmie,  Se  nelle  infiammagioni  de  gli  occhi,  dC^ 
nel  cotto  del  fuoco  hà  ella  la  frigidità  della  neue. 

Vi  ut  v'.  Didentro.  Tolta  per  boccavaie  effica- 
cemente alla  gonorrhea,  Se  al  Bullo  de  i melimi  bian- 
chi delie  donne  tolta  per  bocca  con  portiere  diCarabe 
i n acqua  di  Nimphea.Prouo.ca  il  fonno. 

V i R t v'.  Di  fuori.  Applicata  alla  fronte  , e alle 
tempie  prouoca  il  lonno  : ma  odorandola  fpelfo  , di  1- 
fecca  il  cerebro,&  fà  vegghiare . Facendone  vna  palla, 
de  odorandola  fpeffo,  vale  contra  la  perte, Mitiga  il  do- 
lordel  capo  caulato  da  caldi  humori,  Ipegne  l'infiam- 

magioni,&  martime  del  fegato.infrigidilcele  reni,  & 
riftagna  il  (angue. Mitiga  l’infiammagioni  delle  ferite, 
dell’vlcere  delie  erifipile,  Se  d’ogn’ altro  calido  humo- 
re.  Vale  alla  gonorrhea,&  al  flurto  de  i meftrui  bianchi 
delle  donne  impiaftrata  (opra  al  pettinicchio,tefticoli, 
de  reni  diftemperata  prima  con  mucilagine  di  pfillio,ò 
vero  con  agrelto  , o (ucco  di  folatro  . Rirtagna  il  Bullo 
del  (angue  del  na(o  mertaui  dentro  conleme  d ortica 
abbrufciatOjCk  impiaftrata  in  sù  la  fronte  con  fucco  di 
(em  preuiuo,  Metteli  vtilmente  ne  i colliri  j , che  li  fan 
per  l'infermità  calide  de  gli  occhi,  de  applicata  arti  Te- 
fticoli  fpegne  la  lulluria.  Fartene  A c Q-v  a per  far  bella 
faccia. 


A 


D 


CANAPE. 


tAegre  concoquitur,  capiti j}  aduerfa,fimulf 

Cannabis  é ftomacho  bimores  creat ipfa maiignos, 
Lumbricoscfo  necat7genituram  extinguit,& oua 
Multiplicat,yermes  auris  necat  inde^caput/fo 
Tentat\&  articulos  mollit, pantera  podagra  ; 
lumentorum  alno  fuccurrit.calfhcit;  rftis 
Et  dyf enterici  prodefl}  tollit qt  tumores  ; 

Tleunticosj}  iuuat. 

Nomi.  Gre.  Lat.  Cannabis.  Ita!.  Ca- 

nape. Spag . Canamho.  Arab.  Scododonegi  canab. 
Ted.  Zalterbauff.  Franz.  Cbanure. 

Spetie.  E'  di  due  forti,  mafehio,  de  femina:  do- 
meftico,& faluatico . 

Forma.  Produce  vn  fol  gàbo  : il  mafehio  crefce 
più  arto  d’vn’huomo. Produce  dal  gambone  affai  rami 
vacui, di  modo  che  fi  rallembra  ad  vn  arbufcello,di  (or 
te  che  fi  fà  del  (uo  duro  gambone  il  carbone  per  far  la 
portiere  per  gli  Archibugi  : la  femina  fài  fuoi  gambi 
fertili , de  fenza  rami , dt  fe  ben  fiorifee,  non  fà  leme. 
Flanno  ambedue  le  foglie  come  di  fraffìno  : ma  mino- 
ri,& più  fonili, & leggiermente  all’intorno  dentate , fe 
bene  nel  mafehio  fono  alquato  maggiori, & più  nereg- 
gianti.Nafcono  fei  ò (ette  infieme  da  vn  fol  picciuolo. 
Hanno  vna  fola  radice  con  affai  fibre  intorno  . Il  fetne 
lì  genera  fidamente  nel  mafehio, ritondo, di  color  cine 
rido, la  cui  midolla  è dolce  «Si  bianca:  Lefrondi  fono 
di  abomineuole  odore. 

Qjv  alita'.  E'  molto  calda  de  fecca  . Rifolue  le 
ventofità, offende  la  teda , de  fpegne  il  (eme,  de  la  virtù 
generatiua- AuuertKcano  dunque  le  donne  Prothome 
dicherte  quàto  errore  fanno  à dar  à i fanciulli  epiletti- 
ci la  decottion  di  quello  leme,  con  tanto  nocumento 
della  teda. 

V irt  v'  Didentro.  Mangiarti  il  feme  della  Cana- 
pe come  i legumi, ma  offende  lo  ftomacho.  Se  ellingue 
il  leme  genitale  . Il  feme  beuuto  con  latte , eftingue  la 
fete.  E'  difficile  à digerire,  dC  offende  la  teda, 8^  lo 
ftomacho, &:  genera  cattiui  humori:  Ha  tata  portanza, 
che  infido  il  feme  nell’acqua  , l’apprende . La  decot- 
tion delle  foglie  gioua  beuuta  al  Buffo  del  corpo  dei 
buoi , de  i Cattarti , Se  di  qui  è eh  alcuni  danno 

la  poi- 


DEL  CD  V R A N T E. 


87 


la  portiere  delle  foglienei  flullo  difenterico,  il  Teme 
magnato  fperto  offende  come  quel  del  coriandro,&  fà 
delirio-, & il  latte  del  teme  beuuto  gioua  à i pleuritici. 

Virtv'.  Difuori.  Fanfene  le  funi,  che  tanto  ier 
uono  in  mille  ellèrcitij,&  tela,  le  fiondi  verdi,  ò L’a  c- 
q v A ftillata  sioua  à tutte  Finfiammationi  maflime 
del  capo,&  delle  podagre  applicata.  Il  fucco  ammazza 
i vermini  dell’oi;ecchie  j & altri  animaletti  che  fodero 
entrati  nell’orecchie  . Le  fiondi  della  laluatica  pelle 
applicate  vagliono  alle  eri (ìpile  . Ladecottion  delle 
foglie  (parla  per  terra, fa  venir  fu  ora  i lùbrici. & fparla 
per  cala  ammazza  le  pulci  » Si  coli  fa  vn  ramo  di  Cana 
pe  tenuto  al  letto.  Il  leme  mangiato  dalle  galline, moì 
tiplica  Foua_j . La  de 
fanciulli,  Si  de  caualli. 


CANAPE  SILVESTRE. 


CANNA. 


Cannabis  a gres  tis  cotta,  infiammata  refoluit 
Illìta,& articulos  laxat, infinta  curat. 

lsT .0  M 1 • Cre.  Kavvafìtf  dypia..  Lat.  Cannabis  fyl» 
uefìris.  Ital.  Canape  fai  nati  co. 

i>  m u R M A ^ Canape  lìluellre  rtà  i furti  limili  al- 
1 nlthea,ma  minori, più  neri,&  più  ruuidi,  alti  vn go- 
bito,le  cui  fiondi  fon  limili  aldomeltico,ma  più  nere. 
Se  piu  atpre.  Il  fiore  è roflìgno  come  quello  del  lichni 
de,  il  leme  è limile  à quello  dell’Althea,6c  coli  la 
radice.  ^ 

Qjr  ali  t a'.  E' delle  qualità  della  domefti- 

ca_j . 

Virtv  . Didentro.  Hàle  virtù  della  domeni- 
ca-. . 

Virtv'.  Di  fuori. . Cotta , & impiaftrata  mitiga 
1 innammationi,rilolue  lJenfiature,& disfa  le  durezze, 
che  come  tufi  li  generano  nelle  gionture.  E'  la  fua  cor- 
teccia  vtile  per  far  delle  funi,  & delle  tele,  come  l’altra 
domeftica_>. 


^ibflergit,  crines  compefcit  Arvndo  fluentest 
Luxatis  confertfigni  facrof  medetur , 

Sanat  lopecias,cinere  & de  cortice  fatto  ; 
I{oborat>aftringitfolijscf  yirentibmgatque 
Inducit  frigm >menfes  Joliumf  minifirat 
Radixpota,  recensfac  tufa,  atejuc  ittita  tandem 
ittibus  auxilio  efl,quos  dirusf corpius  infert. 

Demum  infìxa  trahit  de  corpore  ■,  gallico  itemf 
Indica  ceu  Ikna.aut  chia.&  ccu  far  fa  panila, 
Succurrit  morbo. 

Nomi.  Gre.  ndhauic.  Lat.  arando.  Irai.  Can- 
na. Ted.  Rotber.  Spag.  Can.-ts.  Franz.  Cannos. 

S p e t 1 e.  Se  ne  ntruouano  di  molte  fpetie  , ma  le 
principali  fono  la  domeftica,& la  faluatica. 

F.o  r m a.  La  domeftica , che  li  femina  co  i cacchi 
delle  radici  ne  i canneti  per  farne  pali  per  le  vigne,cre- 
fee  ai  più  delle  volte  all’altezza  di  dieci  gombititin- 
groffandofi  come  hafta  da  foldati.  Se  maturadofi  diué- 
rano  laide, & robufte,&  fe  ben  fon  vacue  détro,effendo 
nodofe  non  fi  rópono  cofi  facilmente. Hanno  la  feorza 
fquamofa,&  cartilaginofa,ruuida,  fragilerte  foglie  fon 
lùghe  fimili  alla  fagina.Le  radici  Aorte,  & dure  Si  no- 
dole  limili  all’Iride . Tagliali  ogni  anno  le  cane  vguali 
à terra: ma  poco  di  poi  rinalcono  dalle  radici,  & I vn’- 
anno  crelcono  alla  medelitna-  lùghezza,&groffezza. 

Loco.  Nafce  la  domeftica  ne  i canneti . L’acqua- 
tica nafee  nelle  paludi. 

Qjr  alita'.  E'  frigida  Si  fecca  : la  feorza  adufta 
rifcalda,&  difecca  quafi  nel  terzo  grado;ma  più  difec- 
ca,che  non  rifcalda.  Le  foglie  verdi. rinfrelcano,  le  fec- 
che,&  la  feorza  ailringono.afteigono,&  corroborano; 
Si  la  radice  hà  virtù  attrattiua. 

Virtv'.  Di  dentro.Le  radici  beuute  prouocano  i 
melimi, & l’vrina,&  il  medelimo  fanno  fecche  in  pol- 
uere  beuute  . Fartene  vn’acqua  per  le  renelle  in  quello 
modo.Prendonli  delle  radici  di  canna  ben  nette, radici 
di  faue  con  mezi  i fulloni  analib.ij.  6^  li  fà  acqua 
à lambicco  di  vetro,nel  bag-no  dell’acqua  che  bolle , & 
di  quella  fe  ne  dà  à bere  quado  i patienti  fentono  il  do 
lor  delle  reni  quattro  once  per  volta . Farti  vn  decotto 
per  il  mal  Franciofo  della  radice  di  canna , & radici  di 


C 


? 


H 1 Apio, 


88 


H ERBARIO 


A piojcome  fi  fà  quello  della  cina , che  prouoca  gran- 
demente  il  (udore. 

V irtv'.  Di  fuori.  Gli  occhi  teneri  delle  radici, 
triti  &c  applicati  giouano  à i morii  de  gli  (corpieni , Se 
tirano  fuori  le  lpine,&  le  faette  dal  profondo  della car 
ne  maflìme  pedi,  & applicati  con  mele.  Et  applicati 
coti  aceto  vagliono  à i dolori  de  lombi . Le  frondi  tri- 
te,& impiaftrate  edinguono  l’erifipile  Se  fai  tre  infiam 
mationi , Se  il  fuoco  (acro.  La  cenere  delle  corteccie 
fue  vnta  con  aceto  guarire  la  tigna.  La  lanugine  del- 
le fue  pannocchie  meda  nell’orecchie  aiforda  Thiio- 
mo  ; imperoche  cafeando  nell’orecchie  tanto  vi  s at- 
tacca tenacemente,  che  non  fe  ne  può  per  alcun  modo 
(pietre , Feniche  fminuifee  l’vdirc  , Si  (pedo  fi  del 
tuttfad'ordirejquafi  come  fa  la  Tipha  con  la  fua  lanu- 
gine. A leuare  1 fegni  de  i varoli,  fi  prende  radice  fec- 
ca  di  canne, litargirio  lauato, farina  di  ceci,  farina  di  ti- 
fo  , poluere  d’oilà  vecchie  ana  , fi  fà  poluere  , s’in- 
corpora con  olio  di  tartaro, s’onge  la  faccia  le  fera,&  la 
mattina  fi  lauacon  acqua  calda,  ò nel  bagno  . La  cene- 
re della  feorza  della  canna  applicata  con  adogna  di 
Leone,  òdi  Volpe,  fana  la  tigna..  E'  tra  le  canne , Se 
la  felce  mortale  inimicitia ,.  SC  però  ligandofi  predo 
al  vernerò  , quando  fi  arano  i campi  , la  canna-., 
vi  diftrugge  i canneti  .*  ma  tanto  maggior  amicitia  poi 
fi  ritruoua  tra  le  canne  , gli  Aiparagi , pero  che  fe- 
minatine  i cannerà  , marauigliofamente  v allignano. 
Dicono  che  in  India  le  canne  tanto  crelcona  , 8d  s’in- 
grod'ano, che  d’ogni  lor  cannone  lì  fà  vna  barchet- 
ta , capace  da  nauigar  per  i fiumi  > e 1 laghi  per  tie  per- 
fouo> . 


SS  CANNA  ZVCCARINA.  SS 

Zucchero.  SS 


CANNA  D’INDIA.  . 


D 


Fifhila  laxaturtradice enutrit  H a r v n d o 


Indica,  cremati  cinti  pafeentia  & ons 

qjlcerx  prpfertim  cobibet,fenibmq{  leuamen 

Scipio, quo  Ulufìres  homines  rtuntur  er  agri. 

Nomi.  Gre,  Tcr'wpof . Lat.  Tapyrus , Gladio-- 
lue  India.  Irai.  Canna  d’ Ìndica.  Arab.  Burdi  ,&  Ber 
di. 

Forma.  Fà  le  foglie  larghe~vn  p^lmo,  SC  acute, 
Se  lifee  come  quelle  del  Nenufare , con  fiori  porporei, 
dopò  i quali  iuccedono  i femi  neri  della  forma,  Se  grà- 
dezza  de  i pifelli. 

Loco.  Nafce  in  India , Se  fe  ne  ritruoua  in  molti 
giardini  d’Italia. 

Cfv alita'  8c  Virtv'.  Dilata  le  bocche-^ 
delle  filiale , imperoche  prima  ben  bagnate  le  foglie  fi 
ftringono  con  filo  , finche  fian  ben  fecche  Se  polcia  fi 
metton  nelle  fittole , oue.fentendo  Fhumorefi  fanno 
grofie,  Evengono  ad  aprirle  bocche  delle  fiftole,;  . 
Hà  la  fna  radice  virtù  nutritiua , S>C  però  fi  maftica,  Se 
fene  inghiotrifee  (olamente  il  (ucchio , SC  il  redo  fi 
fputa.  La  lua  cenere  ferma  l’vlcere,  che  ferpono,& 
madìm  e quelle  della  bocca . Macerate  ìe  foglie  in  ace- 
to inacquato,  òin  vino  confolidano  l’vlcere  frefohe 
Se  quelle  fpetialmente  che  fono  di  figura  rifonde^  . 
Le  Canne  d’india  da  i gran  (ignori,  per  eder  forti , Se 
leggiere  s’adoprano  à iottenrare  le  deboli  forze  della 
coriualefcenza, è della  vecchiezza  loro. 


C A NT  A B R I C A. 


Centra  ferpentes  eflC  antabrica  bibtndn~> 
Sypiusjllorum  narri  morfrn  atque  renetta 
Edomat,&pellit;tim  cordi  lata  medetur . 

N O Mi.  Lat.  Cantabrica  plihij.  Irai.  Cantabri- 

Crt—>  . 

Forma.  Hà  il  fudo , Se  le  frondi  come  hi  proui- 
nea  , Se  cofi  va  per  terra  ferpendo,  d’altezza  d’vn  gom- 
bito , con  fioretti  in  cima  porporei  lunghetti , Se  lenza 
odore,con  certi  vafetti  dentro  à i quali  c il  feme  minu» 
tiflimo . La  fua  radice  è bianca,&  ramofa. 

Loco.  Nafce  in  Hifpagna , Se  per  tutta  la  Francia 
Narbonenfe_; . 

Qvalita'.  E'.al gufto amaretta. 

Virtv'.  Didentro.  Vale  contra  i morii  de  gli 
animali  velenofi,beuutane  vna  dramma  con  vino , ag- 

giuntoui 


■—  ,,11-nr-  ..i. .a,-.  . 

DEL  D V R A N T E. 


8 a 


giuntoui  vn  poco  di  ditramo  Cretenfe , Se  vn  poco  di 
radice  di  Arìftologia  ritonda. 

V i r t v ' • Di  fuori . Bollita  in  aceto,&  applicata 
all’vmbilico  ammazza  i vermini  de  i fanciulli. 


CAPEL  VENERE- 


AXi 


A elianto . 


w 

àXì 


:Qea  aXj.  sXl  sXi  iXi  jtfCa.  .£Cz  ìXì  jJZl 

W fX'  W W 73GT  'fX"  W W ?X'7  W 


C A P P A R I 


D 


Forma.  E'  pianta  fpinofa , Arata  per  terra,  di  ri- 
tonda figura,  fono  le  fue  fpinerironde  àmodod’ha- 
mo , come  quelle  deiRoui:  produce  le  fiondi  tonde 
fintili  àVjuelle  de  ipomi  Cotogni,  il  tuo  frutto  è fi- 
ntile all’oliue,ilquale  aprendoli  produce  vn  fior  bian- 
co , doppoalquale  vi  rimane  vn  certo  che  come  vna 
ghianda  lungo, ilquale  dimoftra  nell’aprirfi  le  granel- 
la fintili  à quelle  del  melagrano,  picciole,  & rofsejhà 
molto  grandi, & legnofe  radici, Se  numerofe. 

Loco.  Nalce  in  fotti!  terra,in  luoghi  afpri,  nel- 
l’ifole,&  nelle  ruine  degli  edifici, riuolti  à mezo  dì. 

CVv  alita'.  E'caìdoj&fecco,  maffime  la  fua 
radicela  quale  è amara, & poi  acre,  Se  vltimaméteacer 
ba;ilpercheèmanifefto,che  vili  ritrouano  diuerfe 
qualità  cótràrie;imperoche  è per  ramaritudine#after 
fiua,aperitiua,&  ìncifii!ajperl’acuità,calefattiua,  inci- 
fiua,&  digeftiua;  & per  l’acerbità  conrrattiua , indura- 
tiua , Se  coftrettiua:  &c  imperò  fe  medicamento  alcuno 
puògiouare  alla  durezza  della  milza  quello  è il  più  va 
lente, & coli  fanno  anche  il  fruttole  foglie,i  fufti,i  fio- 
ndi feme,&  le  ghiande  condite  con  faìe. 

Virtv'.D;  dentro.  I cappati  crudi , nuocono  al- 
lo ftomacho , per  quello  fi  cuono  in  acqua,  & fi  man- 
giano con  olio  & aceto.!  conditi  con  (ale  giouano  alle 
podagre, à 1 flemmatici, alìi  fp!enetici,alli  {'datici , & à 
quelli  che  difficilmente  vrinano  ,6^  alle  donne  alle 
quali  auanti  al  tempo  fono  mancati  i melimi:  la  natura 
del  fiore  Se  del  frutto  è di  cacciar  fuori  i.vilcoiì  humo- 
ri,&  prouocare  l’vrina  Se  i meftrui  ; il  frutto , ò il  lente 
beuuto  alla  quantità  di  due  dramme  per  quaranta  gior 
ni  continui  Iminuifce  la  milza,  con  vino,  purga  la  te- 
lta,rvrina,e  i grammi  del  fangue  vale  in  fomma  à tut- 
te l’oppilationi  del  ventre,  dell’vrina  ,&de  i meftrui. 
La  radice  mafticata  gioua  al  dolor  de  i déli.I  frutti  mà- 
giari conditi  in  infialata  con  aceto  melato, cccittan  l’ap 
perito. Il  lucco  delle  foglie, ò delle  radici  diftillato  nel- 
l’orecchie  v’ammazza  i vermini. 

V 1 r t v' . Difuori.  La  decottion  de  i fratti  fatta 
in  aceto  tenuta  in  bócca  mitiga  il  dolor  dei  denti  -,  la 
medefima  decottione  leua  le  vitiligini , & gioua  all’ vi- 
ceré maligne.  Le  foglie, i frutti,  e i fiori  pelli , 6c  appli- 
cati rifioluon  le  fcrofole . Alla  durezza  della  milza:  fe 
ne  fà  empiaftro  con  farina  d’orzo:  Se  L’o  l i o che  fi  fà 
dei  cappati  vale  à i tumori , Se  dolori  della  milza . La 
feorza  infufain  aceto, & applicata  fana  la  morphea 
bianca-, . 


^ A P/?;P  ^ R 1 S Pw&atiì  & mentir  ua  peliti 

Ojjìcit,  at Jlomacbo,  multum  confertque  tieni, 

Calfacit,  & ficcat,  tenuat,  iecoriq,  medetur , 

Digerii,  abflergitque  etiam,  tum  difeutit ; atque 
Vota  cibijofiumtfo  ciet;dentisque  dolores 
tAtque  aurus  fedat , faftidia , & inde  ciborum 
Difeutit, atque  fitim  creai , extitat  indetumorem,  & 
Inflata;ac  neruos , ac  lumbos  adìuuat  idem-, 

Comenit  & ruptis,  conuulfis ; turbai  & aluum 

S Nomi.  Cre.  K*W^/r.  Lat.  C apparti.  Irai  .Cap 
pm.  Arab.  Cappar.  Ted .Capretti.  Spag.  Mchappar- 
r.as.  F ranz.  Capprcg. 


SS  CAPRIFOGLIO.  SS 
SS  Peri  dimeno.  SS 


| CAPRINELLA. 

Piombaselo. 

O 


H 


3 


C A- 


Cìtlotìum  Cinar  a,  atfygraues  emendat  odores , 

' Calfacit,&  ficcai  fileni  tum'ùgnit  & atram , 
Expurgat  Rcncs  Jotiuni  crajfunuf  minijlrat, 
Roborat  & slomachum , commendat  & bus  odoremt 
Et  venerem  Himulat , tum  lepras,  atq,  lichenas 
Sanatitum  fuccus  tandem  fluit  improbus  inde_j. 


Carcapvlt;  facilem  reddit  partumq, , fecitndasq} 

Et  vifum  exacuens  oculos  dat  lumine  pienos. 

Nomi.  Chiamafi  da  gli  Indiani  quefi’ arbore  car- 

1 U K-M.  A . IZ,  Vii  dLUUlC  gLauuv  ' --  ” 

frutto  grande  , diodo  in  fette  come  il  melone  » coper- 
to d’vnafcorza  ladra , pallida , che  matura  e di  color 
d’oro. 

Loco.  Nafce  in  Malauar,&  fecco  fi  porta  in  altri 
paelì.  I 

Qjr  A L I ta'.  Il  fapor  del  frutto  caoftero,&Q 
poco  grato. 

Virt  v*.  Didentro.  Si  mangiano  quelli  frutti, & 
tienfi  di  lor  gran  conto , percioche  nftringono  iltìufto 
del  leme  genitale , cagionato  per  il  coito.  Mangianfi 
quelli  frutti  maturi,&  il  Cucco  loro  lerue  per  aceto  nel- 
i’infalate,  che  li  fanno  per  eccitar  l’appetito. Gioua  an- 
cora il  fratto  alle  donne  di  parto  , per  tirar  fuori  le  fe- 
condine,&  per  prouocare  il  latte,  come  e molto  effica- 

\ r • i ■ • i 


ce  ancora  à facilitare  il  parto. 
V r u t v'.  Di  fuori.  La  i 


v IR  tv'.  Di  fuori.  La  poluere  delle  foglie  leua 
le  nuuolede  gli  occhi . Et  per  quello  vCano  di  applicar 
il  Cucco  , Óc  l’herba  pella  Copra  l’vnghia  del  dito  grolle» 
del  piede,  da  quella  banda , che  1 occhio  hà  nuuola , ò 
cataratta,con  felice  Cucce  ilo. 


N o m r.  Gre.  . Lar.  Carduus  hortenfìsy 

Cinara.  Irai.  .Cardo, carciofo,  & archicbocco.  Ted.  Stro 

S p et  i e. Ritrucuanfi  carciofi  fpinoh , & non  fpi- 
nofi,domeftici  & filueilri. 

Forma.  Quello  che  non  hà  fpine  fà  le  foglie  grà 
di, nnmerofe  intagliate  per  intorno  come  quelle  della 
Carlina,ò  Chameleonte  nero, nella  parte  di  fuori  bian 
cheggianti  : fà  il  fuflo  lungo  pieno  di  foglie, col  frutto 
limile ànnel  del  nino,  ma  Cenza  Coinè  . Quello  c hà  le 

Giacinto, cffappréde  il  latte , col  Cerne  di  carthamo,có 
la  radice  ferma, grolla, & non  ingrataalgufto.il  lalua- 
tico  nafce  alto  duo  gombiti  con  foglie  intagliate  & fpi- 
nofejcón  fior  ne  i capitelli  in  alcun  purpureo,  in  alcun 
bianco, & in  certi  puniceo.  Gli  afini  lo  mangiano  tene- 
ro volontieri,&  à ì boui  non  è ingrato. 

Loco..  Ildomeftico  feminafi  per  tutti  i giardini: 
& il  faluatico  nafce  nelle  campagne,&  per  le  fiepi. 

Qjauta'.  E' caldo  nel  principio  del  terzo  gra 
do,&  Cecco  neifecondo. Et  le  medefime  qualità  haan- 
chora  il  faluatico. 

Virt  v'.  Dì  dentro  . I frefchi  fi  mangiano  cotti 
come  gli  A fparagi . L’inuerno  fi  mangiano  le  radici  co 
Cale  pepe  : mangiati  i carciofi  corroborano  lo  fto- 
macho, fanno  buon  fiato , Se  cotti  in  brodo  e mangiati 
fanno  buono  odore  à tutto  il  corpo,  8c  prouocano  1 st- 
rina ma  puzzolente  , beuuta  la  decottion  della  radice 
fatta  in  vino  leua  ogni  noiolo  odore  del  corpo  . L her- 
ba  tenerina,  & nata  di  nuouo  fi  mangia  cotta  come  gli 
A fparagi.  I Cardoni  fatti  bianchi  per  arte  fotterando- 
li  l’autunno  in  terra,  teneri  fi  danno  hoggi  per  la  mag- 
gior parte  nella  fine  delle  cenejimperochc  con  pepe,6c 
fale  per  vitigno  cibo  fi  mangiano  coll  crudi  per  figilla- 


rc,& 


DEL  D V R A N T E 


re,&  corroborare  gli  ftomachi.Serbapii  i torfi  de  i car- 
ciofi fecchi  à l'ombra  per  tutto  1’inuerno . Generano 
cornei  Tartufi  humori  malenconici.  Aconofcerefe 
vna  donna  ègrauida , fc  le  diaàbeuere  quattro  once 
del  fu  eco  di  quelle  foglie,  & fe  lo  vomiterà  ègrauida. 
Al  che  fi  fà  ancora  la  pruoua  tenendo  l’orina  della  do- 
na,per  tre  di  in  vetro  , poi  fi  cola  con  vna  pezza  di  lino 
bianca,  nella  quale  amarrano  (Ve  ladonna  grauidaj 
certi  animaletti, che  loffi  dinotano  il  maichto,&  i bili- 
chi la  femina  . 8c  à quello  propoiìto  fi  mette  il  latte  in 
vna  ampolla  ài  raggi  del  Sole,  & fes  apprende  è ma- 
fchio  . Etfeillatremedo  neiTvrinadelfiftelIa  donna 
va  al  fondo  è malchio.  come  fe  ladonna  lente  lo  fputo 
dolce  e malchio , le  amaro  e femina  . Metceiì  ancora 
vn’Ago  polito  nelTvrina  della  donna  la  fera  in  vaio  dì 
rame,&  le  l’ago  la  mattina  hà  macchie  rolfe  c orauida, 
fe  negre  & verdi  non  ègrauida.  Ma  ritorniamo  à i cal- 
cioli. Dì  fuori.  La  radice  pefta,&  applicata  leua  via 
l’odore  graue  delle  ditella,&  di  tutto  il  corpo. 


CARDAMOMO. 


Calfacit  & flofnachumflrmat , crudumq \ coquendi 
Vim  c arbam  omvm  gerit,ad  morbofy  caduco s 
Trofìcit  ■,IfcbiadiituJJì,  neruis^folutis 
Confermai  rupta  & bibitur Aonuulfa^itemq^ 

T ormine  difficili  vrin<cyrenumq i,  medetur 
Morbis-,&  fcabiem  deletipforafque ; lapillo  s 
Fr angit;  & occurrit  cui  nomen  ab  impete  morbo  ; 

Et  perimit  vermesjineas  ventrisf  repelliti 
Enecat  & partus,&  flatus  difeutiti  ìBws 
Indevenenatos  cunftos  hoc  adiuuat}&  quos 
Scorpius  intulerit . 

Nomi.  Gre . uà pi'dpapov.  Lat.  Cardamomum . 
Ital.  CarJamomo,melegbetta.  Arab.  Cordumeni.  Spag. 
Grana  di  par adifo.  Tech  Cardomomlin.  Arab.  Saccolaa. 

s p E t I E.  Se  ne  porta  à noi  di  tre  forti,  maggiore, 
mezana,&  minore. 

Forma.  Tutte  quelle  fpetie  fono  ferrate  ne  ifuoi 
follicoli; tutti  di  forma  differenti  : imperòche  il  recet- 
^tacolo  del  maggiore  lì  raffiembra  quali  ad  vn  fico,  ò ad 


D 


pero  col  feme  dentro  rofficcio , angolofo , & di  guflo 
acuto , & odorato.  Il  mezano  producei  follicoli  lun- 
ghetti dentro  à i quali  fono  i femi  triangolari , ftrifeia- 
ti  con  la  punta  ribattuta,  &T  manco  rofficci . Ilmi- 
nore  fi  rinchiude  in  vn  picciolo  capitello  triangolare 
limile  al  frutto  del  faggio,  interiore , bianchiccio  den- 
tro , & col  feme  ritondetto , &afpretto  più  acuto , S>C 
odorato  delmczano:mail  maggiore  è il  piùacuto,  8c 
odorato. 

Loco.  Portali  in  Europa  da  A leffandria  di  Egit- 
to,&  i Portughefi  ne  portano  dall’Indie  orientali , in 
Calicur,e  in  Malaùar. 

Q^v  a l i t a'.  E'  caldo,&  fecco,ma  no  però  è tan- 
to caldo  come  il  Nafturtio,mà  quan  to  è egli  più  foaue, 
& odorifero  del  Nafturrio,tanto  è meno  caldo  di  quel- 
lo.Hà  oltre  à quello  alquanto  dell’amaro:  ma  il  noftro 
volgare  non  e quello  de(  gli  antichi , non  c’è  amarezza 
alcuna, ne  il  fuo  odore  offende  la  teffa,  ne  meno  c con- 
tumace à frangerli. 

Virtv  . Didentro . Il  feme  del  Cardamomo  pe- 
fto,&  beuuto ammazza  rvermi , beuuto  con  vino  vale 
all’infermità  delle  reni,  ài  morii  degli  feorpioni,  ài 
veleni.&T  a^a  difficoltà  dell’  vrina  ; beuuto  con  acqua 
cóferi ice  al  mal  caduco  , alla  fciatica,alla  rifolutió  de  i 
nerui,alla  tcffe,a  i rotti, àgli  ipaiimati,&  à i dolori  del 
corpo.-beuuto  al  pefo  d’vna  dramma  conia  feorza  del- 
la radice  nell  alloro  fpezza  le  pietre. 

Virtv'.  Di  fuori.  Maiìicanii  1 femi  nell’infìuen- 
tiapeftifera,con  aceto  s’applicano  vtilmente fopra i 
moiii  de  i velenofi  animali  : fana  nel  medeiimo  modo 
la  rogna  ; Se  mettonfi  ne  gli  vnguenti . Mafticati  iniie- 
me  col  Betre , purgano  lo  ffomacho , i 1 capo  dalla 
pituita. 


CARDIACA. 


Card  iacA  exiccat,aperitj} obsìru&a, tremori 
Et  cordi ’s  confort, neruosf  emendat,  itemf 
Calfacitì&  prodefl  conuulfis,  ac  paralyfi; 
Extenuat  craffos  humores;  menftrua  tandem 
Vrinctsf  cict,partws  fa  ci  le  miniflrat . 

No- 


()2 


H É R BAR  I O 


Nomi.  Lat.  Cardiaca-).  Irai.  Cardiaca-).  Ted. 
lìert7.Gcffian.  Franz.  Gripaumes.  . 

Forma.  Tiene  quatti  forma  d’ortica:  ma  produ- 
ce le  frondi  piu  tonde , crefpe,  pelofe,  Se  intagliare  per 
intorno  come  quelle  del  ranoncolo  . Produce  il  ru- 
tto quadrangolare,  fu  per  lo  quale  elcono  le  frondi  a 
due  à due , dittanti  di  par  ’ interuallo  , ma  piu  ali  in- 
torno intagliate  . I fiori  che  nel  bianco  porporeggia- 
no fono  molto  limili , le  ben  minori,  à quelli  dell  or- 
tica fetida.  Nafcono  quelli  ali’ intorno  del  fufto , doue 
i picciuoli  di  tutte  le  frondi  hanno  la  loro  ongine,  co- 
me fà  il  marrobbio,  produce  la  radice  che  nel  rollo 
gialleggia,  con  altre  picciole  radici  all’intorno. 

° Loco.  Nafce  nelle  piazze , lungo  le  ftrad  e 

accanto  alle  fiepi,  intorno  alle  muraglie  delle  ca- 
rtella. i r ì " 

q y a l i t a\  Al  guflo  e co  u a.i'ns.ràj  che  taci  Ini  e* 

te  fi  "può  giudicar  calida  nel  fecondo,  &fecca  nelteizo 

~ndo . ...  ,,  , 

Virtv'.  Didentro.  Vale  al  batticuore  ,ona  el- 

.a  hà prefo  il  nome-,  lodali  nello  lpalìmo,per  i parali- 
tici , per  quelli,  che  patifcono  il  mal  caduco  . Apre 
l’oppilationi,  prouoca  i meftrui  , l’vrina  : mundi- 

àca  tt  petto,  & inerui, attotigliai grotti humori: am- 
mazza i vermini . La  fecca  fatta  in  poluere  , & data 
à bere  con  vino  5 «il  pefo  d vna.  3Ìle  donne  > 

che  non  poflono  partorire , fà  mirabile  effetto. 

Virtv'-  Di  fuori.  Le  fiondi  cotte  con  butiro 
applicare  al  fianco,  ò al  pcuinicehic.vagliono  ài  do- 
lori colici, & matricali, -cotte  in  olio  d’affenzo,ò  d ama 
dole  amare  & applicate  ali’  vmbilico,  ammazzano  i 
vermini. 


C ARDONCELLO. 
Senetio. 


Scardo  dal  latte. 

Cardo  di  S.Maria. 


D 


ARDO 
Santa  Marino . 


D I 


C a r n v v s hic  sanctae qui dicitur eff'e mAriae 
Calfacit,  & mundatjtenuatqp.  aperitqne.fed  ipfa 
Radice  ; obftrutta  hac  iccom  decotta  repellit , 

Cit  lotiutn , & menfes  , latti 's  frnul  vhera  compiei  ; 
Objtrntties  yenis,  r enarri  vitijsque  iuuamen , 

T l cri  ti  cu  qne  a fieri  J uffufos  felle,  fimulque 
c Adìuuat  Hydropicos . 

Nomi.  Lat.  Cardum  Maria.  Ira!.  Cardo  di  S . Ma 
ria,ò  più  prefio  Cardo  afmino  per  ejjeregli  la  lattuga  de 
gli  rifinì.  Ted.  Stcchnaut.  Franz.  .Articbaucfauuge  ■ 
Volg.  Cardo  dal  latte  per  apprendere  il  fuo  fiore  il  latte. 

F°o  rma.  E'vna  pianta  che  fà  le  foglie  grandi, 
erotte, intagliate  all’intorno , & cinte  d’acuti  dime  (pi- 
ne,& oltre  à ciò  tutte  penticchiate  di  bianco:  Fà  il  gam 
bo  aho  duo,&  fino  à tre  gombiti, tondo,  & fpinolo,da 
cui  nafcono  diuerfi  rami , nelle  fommità  de  1 quali  lo- 
no  i ricci  acutamente  fpinolì,  i quali  fiorifeono  la  ftate 
come  gli  altri  cardi, di  colore  porporeo , Se  capiglieli: 
Sene!  maturarli'  diuentano  lanuginofi  con  il  feme  li- 
mile à quello  de i carciofi  produce  la  radice  ferma, 
profonda& amara. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne  in  luoghi  inculti, 
& quali  per  tutto  lungo  le  publiche  vie , mattìmamen- 
te  m Italia , fe  bene  in  Germania  lo  feminano  negli 
borri . 

Q^v  a H t a'.  La  radice  fcalda, monda  , apre,  & 

attortiglia. 

Vi  rt  v.  Didentro.  La  decottion  della  radice  U 
dà  neli’opilationi  del  fegato, & delle  vene,  Se  per  pro- 
uocari’vrina  ritenuta. & però  conferifee  nell  hidropi- 
fia,nel  trabocco  del  fiele, & ne  i difetti  delle  reni . Pio* 
uocala  medefima  i meftrui, non  baiamente  beuuta,ma 
ancora  ledendouili  dentro  . danno  alcuni  la  poluere 
detta  radice  netta  ptiftana  inlieme  con  feme  di  finoc- 
chio,& vn  poco  di  pepe  per  moltiplicare  il  latte  atte 
donne.-altri  danno  L’a  c “Vv  a lambicata  dette  foglie, 
Se  à i pleuretici , Se  per  farla  piu  vigorofa  v aggiungo- 

nn  nlrnn  i ri  mniTìtt  rlel  (UO  fcttlC  Ìli  polllCTC» 


€ AR- 


DEL  CD  V li  A N T E. 


J>3 


CARDO  SANTO. 


C a r d v v s vlceribw. s cofert  Ben  edictv  s;  itemq} 
VulneribuSjVermes^  necat,pd$ijf  rejiflit-, 

Confert  quartana  affetlis  ,domat  orme  venenum , 

Sanat  ^ tpoplexin  pueris,omnestj3  dolores 
Corporis  emulcet, confert  vteroquef.einceps 
Et  iuuat  affeffos,  pofuit  cui  Gallia  nomen 
Morbo,  & calfaciens  debinc  tormina  dìfcutit  idem, 
Sudoremji  ciet. 

Nomi.  Lai.  Carduus  bcnediElus.  Irai.  Cardo  be- 
nedetto , & Cardo  Canto.  Herba  turca  da  alcuni.  Tei* 
Cardobenedidì  ,& fpinnea  disìel . 

Forma.  Creice  con  gambi  tondi  Se  arrendeuo- 
Ii,pelofn&:  idrati  per  terrajcon  foglie  lunghe  intagliare 
da  ambedue  i lati , & mentre  che  fon  tenere  pelote , Se 
Ipinofe  per  intorno  quando  lon  mature  produce  i ric- 
ci nelle  fommità  dai  rami  lunghetti,  & acutamente 
fpinolficircódati  da  Ipinofe  foghe,le  quali  per  ognin- 
torno l’abbracciano.  Efcono  da  quelli  li  fiori  giallicci, 
Se  il  feme  fi  ritruoua  dentro, in  vna  lanugine , come  ne 
i carciofi, Se  nel  cartamo  . La  radice  hà  egli  bianca  di- 
utla  in  più  fibre  . 

Loco.  Si  femina  , Se  fi  coltiua  per  tutto  ne  gli 
horti. 

Qj/  alita'.  Tuttala  pianta  è aman(Iìma,&  per 
quello  rifcalda,&  fece  a,  apre,  afterge.  Se  digerifee  . E' 
pianta  famofa  & di  grande  llimaprello  à tutte  le  Na- 
tioni. 

Virtv'.  Didentro.  Perlerare, & prelìandffime 
virtù  fue  è fiato  chiamato  Cardo  lantoda  molte na- 
tioni.  Mangiato  ò beuuto  libera  dal  gran  dolore  degli 
occhi,  fcaccia  la  vertigine,  ricupera  la  perduta  memo- 
ria,&  l’audito.  La  poluere  delle  foglie  beuuta  con  vi- 
no confuma  le  fiegme  dello  ftomacho,&  le  cacciafuo- 
ri,&  meglio  fa  quello  effetco  ridotta  in  pillale , purga 
il  langue,&  il  petto, & è di  gran  giouamento  à i tifici. 
Le  foglie  cotte  in  vino,  8c  beuute  mitigano  i dolori  del 
corpo, prouocano  il  fudore , rompon  la  pietra,&  prò- 
uocano  i melimi . La  poluere  delle  fiondi  beuuta  al 
pefo  di  meza  dramma  con  vino  è prefiantiilìmo  rime 
dio  contra  la  pelle , prefa  auanti  le  ventiquattro  hcre. 


C 


D 


Il  vino  do  uc  fia  bollita  quefi’herba  fàil  medefimo. 
La  poluere, il  lucco,ò  il  decotto  di  quefi’herba  vale  co 
tra  tutti  i veleni  Se  contra  il  mal  Franzefe.  Et  L’AcQvyA 
fallata  da  quella  pianta  beuuta, ha  faluati  molti , c’ha- 
uean  prefo  il  veleno, Se  àvn  putto  dormendo  allacam 
pagna  co  la  b/occa  apertagli  entrò  vn  fel  pe  nel  corpo, 
& beuuta  eh  ebbe  di  quell’acqua,  fu  biro  il  ferpefene 
vici  per  le  parti  da  ballo , Se  il  fanciullo  reftò  fuor  d’o- 
gni  pericolo.  In  fomma  quella  è rimedio  à tutti  i vele- 
ni i mortiferi.  Benefi  la  luadecottioneper  la  quartana. 
Se  per  ogni  altra  febre  putrida , al  che  fi  dà  parimente 
vna  dramma  della  lua  poluere  conia  lua  acqua  lam- 
bicata . Vale  nel  medefimo  modo  all’epilellìa  dei  fan- 
ciulli . Beuuta  la  (uadecottione  fatta  nel  vino  con  me- 
za  dramma  della  lua  poluere , mitiga  mirabilmentei 
dolori  del  corpo,&  prouoca  il  iudore;&  gioua  alì’infir 
mità  della  madrice. 

V r r t v'.  Di  fuori.  L’a  c <Ly  a , ò il  Cucco  vale 
ali’infiammagiom  de  gli  occhi  applicata , alle  cotture 
dei  fuoco,  & ali’vlcere  pelbleniiali , Canai  mor  fi  degli 
Icorpiom,  & delle  lerpi , Se  l’ vi  cere  putride  : della  fua 
de cqttion  fi  fan  bagni  alle  renelle.  Se  à prouocari  me- 
ilrui  . La  lanugine  del  fiore  applicata  Etna  le  ferite^. 
L’herba  cotta  Se  calda  applicata  è vaioroio  rimedio  ài 


morbiglioni. 

O 


aXl  Jd 3Ca  aXc  aXi  iXt  aXi  aXl  aXì.  aXa 

W W ?jGt  W TDGir  t&T  'QQr  W Ter 


aXa 

TGf 

w 


CARLINA. 
Cameleon  bianco. 


sD  Ca 

fT.r 


l ìDuì  jXi  jJÙ  aSCa  j£Cj.  jOCl  sDC^  LDCi 

^ W*  W W W W W 


CARLO  SANTO. 


C a R o l v s exiccat,tum  calfacit  ordine  bino 

Sauctvs,  ventriculum  confortat , & oris  odorem 
Commendai, flabilit  dentés,  morbo  j , caduco , 

E cordi  confert, vtero  fuccurrit ,&  extra 
Menftrua  tarda  trahit , minuit  capitiaq3  dolores , 


Et 


P4- 


H ERBARIO 


Et  dentum-,gingiiiìs  proficit, & pituita i 

Exipfis  ducit, minu.it  quos  gallica  peflii 

Dat  cruciatili >& vomitili  de  pefìore ducit. 

Nomi.  Lar.  Carolili  fanElus . Irai.  Carlo  fan- 
to. 

F o rma.  Portafi  dalla  nuoua  Spagna  vna  radice 
di  metauigliofk  virtù  s la  Tua  forma  è come  i noftri  la- 
poli, che  hi  la  foglia  Amile  à loro.  Se  à lor  modo.  Egli 
s’ aggrappa,  s'egh  hà  doue  andar  in  alto  : ma  fe  non  hà 
dou e appogiarlì  fi  difende  fopra  la  terra,  il  fuo  colore 
è verde of curo. Non  fà  fiore, ne  frutto;  l’odor  fuo  è gra 
ue  alquanto, ma  grato  . La  radice  fà  vn  fililo  groflo,& 
poi  daini  manda  molte  radici;  che  icno  della groilez- 
za  d’vn  dito  grollo . E'  nel  colore  bianchiccia  . Hà  la 
feorza , che  facilmente  fi  ftacca_-> . Mafticata  la  ranice 
Là  in  fe  amarezza  notabile  , con  qualche  acrimo- 
nia_> . 

Loco.  Nafte  nella  piouincia  del  Meccioachan, 
in  luoghi  molto  temperati , in  terre  che  non  fono  iec* 
che,ne  molto  humide. 

Q_v  aiita'.  E' calda,  Stecca  nel  fecondo 

grado.  v 

Virtv'.  Di  dentro . Hà  quella  radice  la  virtù 
nella  feorza, della  quale  prefa  la  poiuere  con  vino,o  co 
decottion  di  coriandoli , & cannella  rifolue  le  ventoli- 
tà  , & conforta  lo  ftomacho , prouoca  i meftrui,,  apre 
l’opilationi  purgato  prima  il  corpo  . Gioua  molto  à i 
dolori  del  mal  Franzefe  prefa  ò in  poiuere,  ò la  fua  de- 
cozione,& gioua  ftmilmenteal  mal  caduco.  Nelle  paf 
{ioni  del  cuore  maggiormente  communicare  dalla  ma 
drice  , fa  la  poiuere  detta  , Se  l’acqua  cotta  della  feor- 
za della  radice  mirabili  effetti. S’ha  da  prendere  la  pol- 
are come  s’ è detto  : 6 C la  decortione  fatta  al  pelo  di 
duo  reali  della  radice  ragliata  minuta,  & cotta' in  vn 
boccale,  & mezo  d’acqua  tanto  che  cali  là  metà  ; Se  Li- 
bito aggiungere  feorze  fecche  di  cedri  al  pefo  di  quat- 
tro reali  , & di  cannella  fatta  in  poiuere  al  pefo  di  duo 
reali, & darli  vn  boglio  con  quefte  cofe,poi  tor  via  ì’aCr 
qua,&  colarla  . Di  quella  decozione  prendali  vn  bic- 
chiere tepido  con  zucchero  a 1 alba , dormendoci  lo- 
pra.-ma  prima  debbono  precedere  le  vniuerfali,  Se  de- 
bite purgationi.iSc  nel  pigliar  di  quella  decozione  s ha 
da  olleru are  buono  ordine  Se  gouerno  nel  vitto. 

V i r tv'.  Di  fuori.  Fatte  prima  le  vniuerfali, & de- 
bite purgationi. Gioua  rnafticandola  adigiuno, & fpu- 
tando,alle  deffiliationi>^  catarri  della  tefia,  che  fà  ve- 
nir fuori  molta  ftemma,&humori  dalla  teda  , che  fa- 
nali andati  allo  ftomacho  , o ad  altre  parti . Et  molte 
volte  rnafticandola  fà  vomitar  molta  coiera,&  flegroa. 
Se  cofi  conforta  lo  ftomacho,le  gengiue, fortifica  i den 
ti,&  prohifeifee  la  loro  afprezza;&  fà  che  non  fi  putre- 
fanno,ne  corrompono, 'fa  buon  fiato  rnafticandola,& 
perche  è amara  bilogna  da  poi  ìauarfila  hoccaconvi- 
no  per  leuarne  l’amaritudine  . Gioua  parimente  al  do- 
lor dellatefta,&  al  dolor  de  i denti,,  maflìroe  mafticata 
la  feorza  di  quella  radice  con  vna  foglia  di  tabacco. 


C-A  R O. 


c 


D 


Calfacit.atq}  ciet  lothmfomacho^  falubre  efl 

C a r v uànflata  leuat , commendat  & ori*  odorxm. 

Digerii,  & ficcat,referatj})incidit,&  cflur  ; 

Concoquitì&  fiatili  pellitjum  tormina  fedat. 

Nomi.  Gre.^^poV.  Lat.  Carum.  Ital .Caro,&ca 
yuì  . Spag.'  lAlcaraiiea—) . Ted.  Matt&uraicb.  Franz. 
Caruit. 

Forma.  E'  fìntile  alla  paftinaca  faluatica , con 
più  gambe  da  vna  loia  radice,  quadrangolari,  lottili. 
Se  alte  vn  gombito,da  i quali  nafeono  i rami  con  l’om- 
brelle  piene  di  fiori  bianchi.  Il  Teme  è più  lunghetto 
deU’anifo^angololo, nerigno,  odora,to,&  acuto  ; Se  hà 
radice  lungha, amaretta, Se.  acuta- 

Loc  o.  Nafce  per  tutto  ne  i prati.  Se  nelle  colline, 
&ne  gli  h'orti. 

Q^v  Alita'.  Il  feme  è calido , Se  fecco  come  1 a- 
nifo  quali  nei  terzo  ordine, & mediocremente  acuto. 
E'  aperitiuo,ir!CÌfiiio,rifolutiuo,&  efpulfiuo. 

Viri  v'.  Didentro.  La  radice  cotta  è vtile  come 
la  paftinaca , rifcalda  lo  ftomacho , prouoca  l’vrina  : fi 
mèfcola  vcilmente  col  pane,  &dà  buon  fapore  al  ca- 
fciotfàbuon  fiato, aiuta  la  digeftione,mett^fi  vrilmen- 
te  ne  gli  antidoti . Gioua  il  feme  à tutti  i difetti  freddi 
della  madrice , Se  del  corpo  : &C  vfato  fpefto  n e i cibi 
acuiffe  la  vifta;mangiafì  l’herba  tenera  cotta  come  gli 
fpinaci,& altri  herbaggi. 

Virtv'-  Di  fuori.  Rifolue  le  ventofità  ne  i do- 
lori colici  fatta  prima  la  purgatione  , applicando  al 
ventre  vn  facchetto  del  fuo  feme  caldo.  La  farina  del 
feme  fi  mette  vtilmente  ne  gli  impiaftri,  che  fi  fanno 
per  l’enfiagionij&q^  liuidezzejfi^  le  percoffe  .il  caro 
non  è la  Carota  rolla. 


**■  C A R O B O L E.  4» 


«r 


OLE. 


R O B 

SiIique  • 


Tì  7?  T m TS  J?  J ~\r  ct-  z? 


Difficilis  co  ti  u efl,infiatjs  Carot  A,paresj} 

Ipfagerit  vires  ijs,quas  communi <r  habere 

Taflinaca  folet,condita  h<iec  &ftur  aceto 

Rubra,fed alba  modo  Rapp  eH  in  iure  coquenda 

Carnium. 

Nomi.  Lar.  Carota.  Ital.  Carota , & carotala. 

S p e t i e.  E'  di  due  fpetie,  vna  che  fà  le  radici  rof- 
fe,&  fanguigne, grolle  molte  volte  poco  mé  d’vn  brac- 
cio d’vn’huomo,&  l’altra,che  fà  le  fue  radici , che  nel 
bianco  gialleggiano  della  grolfezza  medefima . 

Forma.  Hanno  ambedue  le  foglie , il  gambo , 
l’ombrella  , ì fiori , e il  feme  quali  del  tutto  fimilealla 
paftinaca  faluatica:  vna  fà  la  radice  roda,  & l’altra  bian 
ca,l’vn  è l’altra  alquanto  dolce, Se  di  buon  odore. 

Loco.  Seminali  negli  horti  pervio  dei  cibi. 

Qy  alita'  Il  feme , & la  radice  hanno  pari  fa- 
cultà  con  la  paftinaca  domeftica . E' deftinata  più  alla 
cucina,che  à i medicamenti,  &c  hà  alquanto  dell’after- 
fiuo,&  e calida  & humida. 

V i r t v' . Di  dentro . Mangiate  ne  i cibi  nutri- 
rono manco  delle  rape  , ne  fi  digerirono  co  fi  facil- 
mente, & generano  ventofità  non  danno  troppo 
buon  nutrimento , fe  bene  prouocano  l’vrina.  La  rof 
la  fi  cuoce  nell’acqua , & faflene  moftarda  &feruein 
cambio  d’vua  à quell’effetto  . Fattene  fette  fi  mangia 
per  infialata  con  fiale , aceto,  olio,  & pepe . Il  feme  be- 
uuto  prouoca  i meftrui  & l’vrina,&  refifte  all’hidropi 
fia, de  mitiga  i dolori  del  coftato. 

V i r x v'.  Di  fuori.  Le  fiondi  applicate  con  me- 
le fanano  l’ viceré  corrofiue,  & le  antiche  piaghe  delle 
gambe,  mondificandole  .La  radice  applicata  di  fiotto 
fà  partorire.  La  roda  fi  condifce  come  l’altrecofein 
aceto, & lerbafi  tutto  l’anno  per  eccitar  l’appetito.  La 
bianca  fi  cuoce  à modo  di  rape  in  brodo  di  carne. Non 
e vero  che  la  carota  rolla  fiailbehen  rofto,&  la  bian 
ca  fi  bianco. 


Carpesivm  referat ohflru&a in corporetoto > 
Vrinamq , ciet,pellit  renumfy  lapillos . 


Nomi.  Lar.  Carpe fmm.  Ital.  Carpefio. 
Forma.  E'  limile  à quella  pianta , che  fi  chiama 
Phu.che  noi  chiamiamo  Valeriana. 

Loco.  Nafice  ne  i monti  di  Pamphilia > & in 

Ponto. 

Qy  alita'.  E'  nelle  lue  qualità  limile  al  phù, 
quantunque  fia  nelle  lue  parti  più  lottile  . 

Virtv'.  Didentro.  Apre,  & mondifica  valoro- 
famente  l’opilationi  delle  vilcere,  prouoca  l’vrina,  & 
purga  le  reni  aggrauate  dalle  renelle. 


CARPINO  BIANCO. 


Efl folijs arbor fat prox'ma  Carpinvs  rimo , 
Radice  & firma, & crajfa,qup  vulnera  fucco 
Iumentis  fanat-feabiem  detergit  & illi  s 
InGy  aldi  fyluis  hpc  pafsim  crefcit , & albo 
Efl  ligno,folidoqz  fimul,pariterf  tenaci ; 

V nde  parat  bobus  iuga  villicus  afpera  nofler . 


9* 


H E R B A R I O 


Nomi.  Lat.  Carpimi*.  Irai.  Carpino. 

Forma.  Nafce  quell’arbore  faluatico  con  foglie 
fimili  à quelle  dell’olrno  : ma  più  lottili , fà  il  rronco 
aliai  alto;ma  rare  volte  dritto,  veftito  di  bianca , & ru- 
uida  corteccia:  Hà  i rami  affai  forti, & robufti , 1 quali 
fi  dilatano  non  poco,  tutti  carichi  di  frondi  da  far  om- 
bra . Da  quelli  li  vedon  pender  la  Hate  certe  frondette 
daipiccuoli  triangolari , pallide, & grolle  come  fili- 
que,la  cui  punta  di  mezo  luperadt  lunghezza  ambe- 
due Falere.  Tra  quelle  elcon  certi  bottoncelli , come 
ceci, nei  quali  èdérro  il  Teme. Sono  le  fue  radici  grol- 
le,& ferme  , & la  materia  del  legno  bianca  laida  òc  te- 
nace.Di  cuii  noPcri  contadini  > dclauoratori  di  Mora- 
no, & Sparagaia  in  Gualdo  ne  fanno i gioghi  peri 
buoi . 

Loco.  N afee  per  tutte  quali  le  felue. 

CSv  A l i x a',  V i r t v'  • Di  fuori . Il  fucco 
delle  Irondi  fanale  ferite  dei  giumenti , & la  rogna-.. 
Alche  vale  parimente  la decottione  delle  frondi. 


CARPINO  NEGRO 


aceto,&  beuutigiouano  àchi  Iputa  il  (angue. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Il  fucco  delle  frondi  gioua  al- 
le cotture  del  fuoco. 


CARTAMO. 


Ejìfcerilis,  frutta^  carens  Nigra  carpinvs  ^4.  rbor 
Latagerit  folia,atqite  oblongafin  quei*  numero fp 
Con  firn  tur  bulla, foleant  quagignere  mufeets; 

^ Itque  receptaclis  tandem  arefcentibmfmde 
Euolat  ipforum  totmgrex  agmine  fatto . 

Nomi.  Lat.  Carpitivi  nigra . Ital.  Carpinonegro. 
Forma.  E'  arbore  grande,  con  ampi  rami,  che 
fanno  grati  Ili  ma  ombrala  Hate:  ilfuo  legnoèfaldo, 
fpello>&  fterile.Fà  le  foglie  larghe  & lunghette  , nelle 
quali  fi  vedono  molte  bolle  , in  cui  fi  generano  le  mo- 
fche , le  quali  fecchi  i lor  ricettacoli , fe  ne  volano  in 
frotta-. . 

Loco.  Nafce  ne  i monti , & nelle  felue  in  luoghi 

faffoffh  v 

Q^v  ALI  TA.  Le  frondi  han  virtù  collrettiua, 

come  i’oleaftro. 

Vjrtv'.  Didentro.  L’  a c Q.  v a dilla  ta  dalle  fo- 
glie, vale  à i dolori  colici  beuuta,Sc  alla  difenteiia.&  al 
mal  caduco. I carboni  accefi  di  quello  legno , ellinii  in 


C 


Ter  vomii  im  purgat,emoUit  Carthamvs  aluum, 
Tecìti'S  & ernundat.fed.at  coluf  dolor es  ; 
Calfiicit,extcnuaty (ferma  auget , proficit  inde 
.Arquatis,  dar  am  f facit  vocem,vtimur  cius 
lloùbws  obfonijs  vefeendo. 

\ ..  -,  ' ì i - ' 

Nomi.  Gre.  > iv'msf.  Lat.  Cnicus . Irai.  Cnico,car 
tamo,  croco  hortcfe,gafferan  far  acino fco.  Arab  .Cartbam, 
cartbamus.  Spag.  ulacor , & femente  de  pappagaios. 
Ted.  VuUdeJJajjran  . Franz.  Saffran  baftardo  > & 
fauuage. 

Form  a.  Fà  il  gambo  alto  vn  gombito  ,&  qual- 
che volta  maggiore, tondo, diritto,  legnofo,  ftrifeiato, 
duro,&  biandiiccio,con  copiofi  rami,i  quali nafeono 
da  mezo  il  gambo  in  sù  diritti  più  d’vna  fpanna;  le  fo- 
glie ha  egli  lunghe, groffette, ferme,  lifeie, vende  &ap 
puntate  in  cima,&  circondate  per  tutto  di  picciole  mi 
nute,&  debiliffimefpine,le  quali  fono  attaccate  ài  ra- 
mi fenza  picciuolo  neffuno.  Produce  i capi  ricciuti  in 
cima,  lunghetti,  &fpinofi  fatti  di  fquame  comeicar- 
ciofi, con  alcune  foglie  fiotto  all’intorno  aperte  à mo- 
do di  flelìa  parimente  fpinofein  cima . Fiori  Ice  di  Lu- 
glio ne  i dì  canicolari, con  fiori  gialli, Se  capillari, come 
fanno  quafi  tutte  Faltre  herbe  Ipinofe  copiofi  folti,  & 
filmili  al  zafferan  .Il  feme  fà  egli  bianco  , fatto  a canto 
ni,lilcio,&  duro,  poco  maggiore  dell  orzo, con  la  mi- 
dolla dentro  bianca,  & vntuofa  . La  radice  ha  lunga. 
Loco.  Seminali  neglihorti,&  ne  i campi. 

Qjv-  alita',  e'  calido  il  feme  nel  terzo  grado, 
vfandolo  di  fuori. La  fua  midolla  e candida,  graffa»  & 
dolce-dilecca  nel  fecondo  grado. 

Vi  rt  v'  • Didentro.  Il  fior  lecco’ melcolato  col 
zafferan  è in  vfo  per  dar  colore  alle  viuande  , e condi- 
mento de  i poueri , Se  rende  molle  il  ventre  duro.  Il 
fucco  che  fi  fpreme  dal  feme  frefeo  beuuto  al  pefo 
d’ vn’oncia  con  tre  once  di  brodo  di  pollo ,od  acqua 
melata  mollifica  il  corpo, & purgale  flegme  vifeofiedi 

lotto 


DEL  D V K ANTE. 


97  i 


fono  Si  di  (òpra  , ondegioua  mirabilmente  à i dolo- 
ricolici, Se  nell’hidropifia . Al  che  vale  ancora  la  Tua 
dccottion  fatta  in  brodo  di  pollo,  ò in  acqua  d’orzo 
beuendone  quattro  ò cinque  once  . Il  fuo  fiore  prefo 
al  pefo  d'vna  dramma  con  acqua  melata  vale  al  traboc 
codel  fiele.  Prela  vna  dramma  della  polpadel  ieme 
con  firoppod’allenzo  vale  al  medefimo.  Se  ne  fan  piz- 
ze, & il  diacartamo  per  le  cofe  predette,  del  qual  fe  ne 
dà  mez’oncia . La  midolla  preparata  con  acquavite 
prela  al  pefo  d’vna  dramma  vale  alle  predette  cofe: 
ouero  con  zuocaro  fi  fà  della  midolla  vn  labitiuo  , che 
purga  il  petto, aderge  il  polmone , fà  la  voce  chiara, & 
accrelce  il  femegenicalc.  I papagalli  mangiano  volen- 
tieri il  fuo  feme,tna  non  muoue  loro  il  corpo. 

Virtv'.  Di  fuori.  E'  buon  à dar  color  di  zaffera- 
nocanco  ài  dbiyquantoall’alcre  cofe- 


CASSIA  FISTVLA 


Ventnm  twm  lenlt,tum  Cassia  fistvia  foluit , 
Emuudatfiomacbum,  ex  ilio  pellitj,  dolora  ; 

Illitaq,  hoc  eadem  iuuat  inflamwatatnocetq}  bist 
Imbecille  quibu*  flint  vifcera:acredìnc  bilem 
Expoliat',peftiM^ì,& fauces lenii acerbas ; - 
Fitfanguis  clarus,  prohibentur  & ìndc  lapilli  • 

Cìtf  eadem  lotium,purgat  bilem , & pituitam 

N o j<i  . Lac.  Cafsufìjìula  ^cafsia  folutiua,  pgyptia 


B 


C 


D 


filiqua.  luì.  Cafsia fiftola>cafsia folutiua.  Franz.  Cajfe- 
laxatìuc . 

Forma.  L’arbore  che  produce  la  calila  è aliai 
grande  con  Icorze  di  color  di  cenere,  con  le  foglie  più 
acute  di  quelle  della  filiqua.  La  materia  del  fuo  le- 
gno,quantunque  dalla  fuperficie  di  fuori  gialeggi , di 
dentro  è nondimeno  nera  fimile  all’ebano , ouero  al 
guaiaco.  Pendono  dall’arbore  le  filique  della  calila  di 
notabil  lunghezza, ritonde , denfe,  & quando  lon  ma- 
ture di  colore  rollo  nereggiante  : alle  cui  interior  par- 
ti è vna  polpa  nera  partita  da  IpelTe , legnofe  fqua- 
me,  tra  le  quali  è il  leme  duro  fimile  à quello  delle  ca- 
robole.-onde  queft’arbor  non  par  molto  lontan  di  fpc- 
tie  dal  carobolo. 

Loco.  Portali  l'elettiflìma  dal  Cairo  , d’Aleflan- 
dria,&  quellapiù  fi  loda,  che  non  è molto  grolla  : con 
fcorza  fiottile,  fplendente,  frefea , ben  piena, graue  , & 
che  nel  dimenarla  non  fi  fenta  lonar’il  feme . 

Qv  alita'.  E'  calda.  Se  humida  nel  primo  gra- 
do; è lenitiua,  rifQlutina,&^_  mitigatiua  dei  dolo- 
ri . 

Virt v'. Didentro.  Chiarifica  il  fangue,fpegnel’acu 
tezza  della  colera,&  fenza  moleftia  la  purga. Quella  fi 
può  dar  deliramente  à fanciulli,&  à ad  altre  pfone  alle 
quali  non  fi  conuengono  gagliardi  medicamenti:  pur- 
ga anchorThumor  malinconico,  & la  flegma  medio- 
cremente. Si  da  al  pefo  d’vn’oncia,fino  à dieci  dram- 
me, che  predane  tre,ò  quattro  dramme  à pena  muoue 
il  ventre . Non  palla  la  virtù  più  oltra , che  à lo  Ilo- 
macho,  Se  le  prime  vene,&  per  quello  fi  dà  ficuramen- 
te  nel  principio  delle  febri,&  in  altre  infermità  calide, 
pria , che  fi  caui  il  fangue  ; ma  bifogna  non  tardar  più 
d’vn’hora  à magnare  dopo  ch’ella  s’è  prefa , accioche 
non  fi  conuerta  in  nutrimento.Nuoce  la  calila  à quelli 
c’hanno  lo  Itomacho  debile, ò patifeon  infermitàne 
gli; inteflini 3 ò hanno  ventofità,ò  viceré  nelle  reni, 
ò nella  velcica . Però  per  lo  llomacho  s’aggiungè  vn 
poco  di  cinnamomo, ò maflice,ò  hierapicra:  per  gli  in- 
teflini  lubrichi  il  reubarbaro,ò  mirabolani. Per  la  ven- 
tofità  finocchio,  ò anifo.La  poluere  della  fcorza  muo- 
ue il  corpojbeuuta  con  brodo, ma  non  c vero  che  pro- 
uochi  i melimi. 

Virtv'.  Di  fuori.  Fattone  linimento  fpegne  il 
calor  deH’erifipile,&  tutte  l’infiam  magioni  fuperficia- 
li,&  mitiga  ildolordelle  podagre- 


I 


H E R B A R I O 


CASTAGNE. 


Castane^  firingunt, in  flint,  pgrt%  coquuntur 
Et  caput  offendunt,ficcint, veneri^  vigorem 

Trxflant,difcutiunt,dyfentcrjcisj)mcdcnturi 

Ex  bis  fitpanis, tritici  fi  copia  dept , 

Qui  multum  nutrii:, rabìdis  & morfibus  ipfp 
Impofitc  profunt-,durx$  mollire ^ mammAS 
HppoJJunt.  ' 

Nomi.  Gre.  naraw  « er&pS'ia.va.i  @a.x&vti.  Lar. 
Caflanea.  Irai.  Càflagne.  Ted.  Koflen.  Spag.  Maro- 
nes.  Fran.  CaHaignes.  Boem . Kriflany. 

S p e t I e . Sono  di  due  lorti,domeftiche,&  fallii* 
tiche,le  domeftiche  grandi  fon  i mauoni. 

Forma.  Ev  arbore  grande^  ampio  con  foglie 
lunghe, come  quelle  delia  noce: ma  piu  venole  ,&  per 
intorno  intagliate , il  fuo  frutto  fi  railembra  al  riccio 
con  la  noce  dentro  folida,da  vna  parte  piana,&  dall  al 
tra  gibbofa  con  tre  coperte , la  prima  fiottile  & acerba, 

& amara, poi  la  feconda  dura  di  color  tane  » &:  la  teiza 
è il  riccio  . La  polpa  dentro  è bianca  , <5^  dolce  . La 
materia  del  legno  è foHda , dura  ma  facilmente  fi 
fpacca  ; gli  alberi  fono  vali  per  le  fabriche  delle  cale, 
per  far  traui , correnti , tauole  , doghe , SC  cerchi  da 
botte  : ma  per  legna  da  fuoco  fono  del  tutto  inutili. 

Loco.  Nalcene  i monti,  & luoghi  ombrofi,&T 
fetrèhtri  orial'i . " , 

Q_v  A lita'.  E'  calda,  & fecèariét  primo  grado. è 

Coftrertiua,&  dileccatiua. 

V i rt  v'  • Didentro.  La  polpa  delle  caltagne  ma 
giata  è vtile  à chi  haueffe  beuuto  il  veleno , ni  affinasi 
quello  chiamato  ephemerotacroftitemella  bragia  , &T 
mangiate  con  zucchero  giouano  alla  tolte  antica-,  Rina 
guano  le  lecche  valentemente  i Buffi  ftomaphali , o de 
corpo, Se  vaglionq  alti  Iputi  del  fangUé:difficilmente  fi 
digerifcorio,generano  Arolfì  humori^trocciono  alla  te- 
Àa,fon  ventole , Se  fanno  fjhricp. Sono  piu  vtili  a man- 
giarle corte,checfude,&  le  lecche  lono  piu  laneA  ' Pa~ 
ne  che  fi  fa  della  farina  delle  caftagne  fecche_dilucilme 
te  fidigerifee  ; magioua  à i celiaci , ÓTfhftenrerici. 
Faceva  fin  cui  fian  corre  le  caftagne  co  le  lor  mem- 
brane conferifce  à i Buffi  del  ventre, alla  difencena,&  à 
gli  fputi  del  fangue.  Le  caftagne  arroftite  loctola  cene- 
re,de  mangiate  con  pepe, Se  con  tale, ò còznccaro, tono  J 
~ : 1 “ ^ 1 


D 


men  dure  à digerire  meno  ftiticano  il  corpo, generano 
véroluà,& fanno  minor  dolore  di  tefta.Se  fi  digenlco- 
no  danno  notabile  nutrimento,ma  non  però  buono:  Se 
per  efler  molto  ventole  prouocanoal  coito . La  feorza 
interior  delle  caftagne  beuuta al  pefodi  duedramme 
con  vino  brulco,  nftagna  tutti  i Buffi  del  corpo  , & gii 
fputi  del  fangue:  & có  il  pari  pefo  di  limatura  dauorio 
rifta°na  ancora  i meftrui  biachi  delle  donne  beuuta  có 
acqua  di  fiori  di nenufari  biàchi.  Nelle  mótagne  doue 
fi  raccoglie  poco  grano  fi  feccano  le  caftagne  sù  le  gra- 
te al  fumo,&  poficia  fi  mondano, & fafiene  farina,  che 
valentemente  fupphfce  per  farne  il  pane.Cotte  le  cafta 
gne  fiotto  la  cenere  leggiermente  & monde  fi  cuocono 
in  vn  teame  có  olio  pepe, fiale  Se  fugo  d’aranci, & fieruo 
no  per  tartufi.  Di  fuori.  Peftecó  mele  & con  tale  s’ap- 
plicano vnlmenre  sul  morfio  del  can  rabbiolo , Se  im- 
parate con  aceto,&  farina  d’orzo  riloluono  le  durez 
ze  delle  mammelle. 


CASTAGNE  CAVALLINE. 


Castaneac^  iìringit, flatus  &gignit  e Qx»v  i n a 
Efa  & anbelofis,necnon  tufsitf  grauatis 
Trpftat  equis-,etiam  in  r eie  ilo  fanguineprodeft. 

N o mi. Lai. Caflanef  equina.  Irai.  Caftagne  caualline. 

Forma,  E'  quella  pianta  aliai  grande, con  foglie 
grandi',  diuifie  come  fono  quelle  del  ricino  in  lei  parti 
fino  al  picciuolojilquale  è aliai  fottile  & lungo:fa  ì ric- 
ci nelle  cime  più  alce.cofi  grandi  come  fono  i noftri  di 
roffigno  colore,ma  con  più  dura , & più  grolla  cortec- 
cia,le  cui  fpine,fe  ben  fon  rare,&  poche,lon  nondime- 
no molto  più  ferme, più  grolle, & piu  dure,  che  quelle 
delie  noftrali . Non  hanno  dentro  più  d’ vna  caftagna 
fola  non  mólto  dalle  noftre  dilli  mi  le:  ma  piu  grofta,& 
mal  formata; la  cui  fccuza  è piùgrolfa,  Se  più  ferma  di 
quella  de  i noftri  marroni, & nerigna  di  colore,  eccetto 
la  patte  dinazi  có  la  quale  ftà  attaccata  al  riccio,E  que 
fta  feorza  affai  grò fla , ne  hà  fotto  di  fe  altra  feorza  più 
fottile  che  ricuopra  la  caftagna. 

L o c o.  Nafcono in  Conftantinopoli. 

Qj-  alit  a';  Aftringono,  Se  mangiate  generano 
ventolità,&  fon  fipiaceuoli  al  gufto . 

V i r T v\  Di  dentro . Giouano  mangiate  à i caual 
li, c’hanno  la  difììcultà  dell’anhelito,&  latoffe  .Danfi 
anchoraà  quelli  che  vomitano,ò  fputanoil  (àngue 


D E L T> 

CASTAGNE  PVRGATIVE. 


Qu.ts  Purgativa  s appeUant  ordine  pùnto 
Castane^  calìd&  funt;purgant  leniter  ahium, 
^ic  fàcile  ,(jr  minima, nulla  j}gr  attedine  lajfant. 

N o mi.  Lac.  Cattante  puriatìuA.  Irai.  CaRxyne 
purgatine. 

Form  a.  E'  vn  fratto  d’vn’arbare  di  molta  gran» 
dezza , à modo  di  quei  ricci  delle  Cartagne,  eccetto, 
eh  egli  non  è fpino(o,ma  lifeio  , in  quelli  ricci  fono  le 
ca (lag ne  mondate  quadrette, le  quali  mediante  vna  pel 
licinerca  fi  diuidono  ciafeuna  in  due  parti, & quando  fi 
prendono  fi  lena  via  quella  pelliccinola , perche  altri  • 
mente  farebbon  il  vomito^ullj.&anguftie  : Ma  lenza 
di  lei  fono  vna  purgatici  molto  piaceuole. 

Loco.  Nafcono  nella  coda  di  Nicaraqua. 

A l r r a'.  Sono  caldo  nel  primo  grado. 

V i r t v ' • didentro.  Purgano  con  facilità, & fen 
zi  grauezza  preparate  come  s’è  detto.  Atroftite  opera- 
no meno  . Si  prendono  con vino,  ò con  brodo, di  pol- 
1°  » bi  fogna  prima  prepiw^r  gli  humori,  e'fìar  poi 

in  guardia_> . 


FRANTE. 


s>9 


■gg  CATAPVTIA  MINORE. 
Lathiri. 


CAVC. ALIDE. 

I- 


V tilis  & flomacho  efì,<&  cordi  Cavc  ali  sjpfa 
Calfàcit>&  ficcat  fnflidia  difcutit,atque 
Expurgat  venererà; menfes'lotiumq}  miniéìrat, 

£ t vitia  ernendat  renum;tum  digerit,inde 
Extenuat iecom  pituitas,atque  licnis  ; 

Inuitatur  ea  menfpj{  cibi  j,  cupido . 


D 


Nomi.  Gre.  v%ó,vx.ctKi{.  Lar.  Cctucalis.  Ital.  Te- 
trofellofaluatico.  Franz.  Terfil  fauuage. 

Forma.  Fàilfulìo  fimiiea!lapartinaca,nellecui 
fommirà  produce  vn’ombrelladi  fiori  bianchi^  odo- 
rati limili  al  dauco,onde  alcuni  l’hanno  chiamata  dau» 
co  laluatico,&  hà  le  foglie  limili  all’apio  vicino  alle  ra 
di  ci:  ma  nel  furto  , & ne  i rami  fono  limili  à quelle  del 
finocchio  con  feme  odorato, & có  radici  limili  à quel- 
le della  paftinaca. 

Loco.  Nalce  nelle  compagne  in  luoghi  inculti. 

Q^v  a li  t a'.  E'  nel  gufto,&  nelle  qualità  limile 
al  dauco, & come  quello  rifcalda,  & dilecca,  apre,pro- 
uoca  afterge  è artottiglia. 

Virt  v'.  Didentro.  Mangiali  cruda,  cotta, 
prouoca  l’vrina  . E'  cordiale,  & il  fucchio  di  tuttala 
pianta  caccia  fuori  delle  reni  le  pietre  , òC  l’arenofità. 

Et  di(lolue,&  allòttiglia  la  flegma.ll  feme  beuuto,acui 
Ice  la  vi  Ila,  prouoca  i meftrui,  dalli  nella  gonorrhea  in- 
ficine con  l’alpleno,&  col  feme  di  videe;  beuuto  alquà 
to' giorni  continui  con  vino  fà  feconde  le  dòne  Iterili . 
L’herba  mangiata , & di  poi  vomitata  purga  lo  ftoma- 
cho,&  il  vétre,eccica  l’appertto,tollendo  la  naufea,&  il 

faftidio.Gioua  ì 1 melanconici  ò l’herba  mangiata  ne  i 

: — — — 5 -j 

I 2 cibi,  1 


► 


10  0 


U E R B A R 1 V 


cibi  ò il  fu  echio  beuuto , «meramente  il  Teme  » il  che  fà 
parimente-»  L’  A c v a , ò la  decoitione  di  tutta  la 
pianta. Pelò  li  dà  vtilmente  nelle  febri  quartane,  Se  per 
u roana, come  ancora  à chi  j5ati£ce  di  inai  Fran?efe, 
V°Utv\  Di  fuori.  Gioua  impiaftrata  ài  morfi 
veleno  li,  & all  apodeme  peitifere. 


CECI. 


Cit  C i c e K,ex tergitylac  auget,  frema,  color em  ; 

Inflat  idem, ac  reniim  frangit,pelìit % lapillos  ; 

Calfncit,exiccat,incidit,difcutit  atque » 

Et  y entrerà  laxatjotium  city mentir ua  ducit » 

Vocem  clarificat,manantiaf  vlcerafanat, 
Verrucdsjjfìmul;  emendar  itemj \ licbsn.ts  , 
lAtque  vencnatos  iffins',gangrenaj3  ab  ipfo 
To'ditur,  atque  bydrops,  & morbus  regius,  pgre 
Concoquitur ,vencrem  flimulatjcduntur  ab  ipfo 
Eenes  pvefsic&%  etiam  quxs  vlcera  rodunt . 

Nomi.  Gre  .ìpi&vQoc  . Lat.  Cicer.  Ital.  Ceci. 
Spa g.  Grauancos.  Franz.  Cices,ò  cbicbcs.  Ted . K'iche- 
reriyMcbererbs.  Arab.  Chemps. 

S p e t i e.  Ritrouanfi  de  i bianchi , de  i neri , & de 
i rolTi.I  bianchi  chiamano  alcuni  colombini, i rolli  ve- 
nerei, Se  i neri  arietini. 

Forma.  Crede  la  pianta  alta  vn  gombiro  con 
foglie  lunghette  dentate  , bianchicce,  pelote, & piu  at- 
taccate ad  vn  picciuolo,  hà  il  fudo  legnofo  , con  molti 
rami, i fiori  porporegni , dai  quali  nafeonoi  follicoli 
corti , gonfij  , con  vna  punta  tonile  in  cima,  ne  i quali 
non  tono  più  di  duo  grani  di  esci  c Ha  la  radice  dura, 
Si  legnofa,&  da  per  tutto  fibrata,  Se  monda. 

Loco.  Seminali  la  primauera  in  graffo  terreno, 
Se  ricogliefi  la  Hate. 

J e mp  o.  Si  mietono  come  fi  leccano  le  filique, 
che  le  fi  ettirpatlero  più  predo  il  leme  diuenterebbe 
rugofo. 

Qualità'.  Sono  calii,&  fecchi  nel  primo  gra- 
do, con  qualche  poco  di  (alto,  Se  d amaretto, prouoca- 
no,  adergono, aprono, hanno  virtù  aderhua,atcrattiua, 
difculfiua  incifiua,&  eccitan  ventofità.  


A 


B 


C 


D 


V i r t v'.  Didentro.  Mangianli  verdi  come  le 
faue,&i  pifelli,  fon  buoni  al  corpo  . La  feconda  de- 
cotuon  dei  ceci,  buttata  via  la  prima, beuuta  à digiuno 
prpuoca  l’ vrina , Se  caccia  fuor  le  pietre  , & gioua  à gli 
hidropjci.Ma  il  troppo  vlo  de  i ceci  nuoce  alle  reni , Se 
alla  ve  Idea  vlcerate,  La  decottion  de  i ceci  col  rofma- 
rino  fi  dà  vtilmente  à bere  à gli  hidropici  & à quelli, 
c?hanno  il  trabocco  del  fiele  : dimoiano  i ceci  à vene- 
re prouocando  il  coito  , e generando  fperma,onde  io* 
no  alcuni, che  li  danno  à magnare  à dalloni. 

Vjrtv'.  Di  fuori.  Iropiadranfi  vtilmente  i ceci 
cotti  con  eruo  ali’infiammagioni  de  i tedicoli , & à 
quella  fpetie  di  formiche , che  fi  raflembra  à i porri , 
cotti  con  orzo , Se  con  mele  vaghono  contra  la  rogna: 
Per  guarir  i porri  fi  toccano  àLuna  nuoua  con  li  ceci 
quanti  fon  porri , poi  legati  in  vna  pezza  fi  gittan  die- 
tro à le  fpalle . La  farina  de  i ceci  cocca  in  acqua  d’en- 
diuia  rifolue  impiadrata  t tumori  del  fegato  , Se  gioua 
ài  morfi  dei  ferpenti  velenofi  cotta  nella  decottion 
d'hipenco , Et  vagliono  di  fuori  quanto  i pilelli , 
più . 


CECI  SILVESTRI. 


^ {bftergit,rcferat  C i c ]e  r hoc  Smvestr  e ,calorem 
lnducit,ficcat,  ventrem  fubducit,  idemq , 

Hoc  generai  flatus  intcrnos, atque  dolor  es 

Nomi.  Gre.  t p^tvQof  (typior.  Lat.  Cicer  fyluc- 
flris.  Ital.  Ceci  faluaticbi. 

Forma.  E'  molto  filmile  al  cece  domedico,  ma 
non  hà  le  fogliedenticulate  Se  le  filique  fono  minori, 
Se  più  ritonde, più  pelofe.  Se  più  afpre, 

Loco.  Nafcefpontaneamenteneicampi,&ne 

i luoghi  incula . 

Qjv  alita'.  Rifcalda,  Se  di  lecca,  Se  hauendo  più 
amaritudine  ch’el  domedico , aderge  più  , 6 C è più 
aperitiuo. 

Virtv'.  Solue il ventresma genera ventofità , Se 
dolori  de  gli  intedim. 

= “ C £- 


C i t r i a non  ttnuem  dant  fuccum^gre^  coquuntur 
Et  rube&  bilis  reprimunt  vim , menjlrua  ducit 
Illorutn  fimen,quod  contro,  eH  dira  veneno-j , 

Contro  iUos  primiim  dederitquos  fior  pino,  ittm  j 
Molo  veneficium  depellunt  àtrio , team 
Si  portentur;  item  commcndant  or  io  odorem , 

Et  fiat  uni  accer funt  fuauem-, confitta^  eundem 
Vefìibttf  infundunt,tineas  ijsdemj}  tepellunt . 

Et  peflem  in  melino  mutant.corruptum aera  eorum 
Reddit  odonbilemj \ otrom  funt  àtrio  contro. 

Et  mattos  morbos;Homochio  dant  deinde  imtomen 
In  primis  itamene  fi  concoidi*  candido  eorum 
Diffidilo  caro. 


N OMii  Gre.  (MiS'tKcc  filila..  Ki£f>ofivha.  Lat. 
Cifriamola,  mala  medica.  Irai.  Cedri.  Spag.  Cidrao . 
Ted.  Citron.  Franz.  Citrony  & Citrinaten , dal  cium 
color  della  fiordo. 

Sp  e t i e . Ritrouanfene  de  i maggiori,  8^  de 
i minori. 

Forma.  L’albero  che  li  produce,  come  fia al- 
quanto più  picciolo,  è nondimen  poco  diffimileda 
quello  de  gli  Aranci , & de  i limoni , le  frondi,  le  qua- 
li tanto  di  verno  quanto  di  fiate  gli  rimangon  verdi, 
fono  quelle  ifteffcde  gli  aranci.  Se  tutte  traforate  da 
quali  inujfibilr  pertugi, ha  i rami  molli , & anendeuo- 
li  vediti  di  verde  corteccia  ,8^  parimente  fpinofe: 
producei  fiori  incarnati, come  giglieti,  & carnofi, 
& odorati  : non  fi  vede  il  cedro  mai  lenza  frutti  ; im- 
peroche  alcuni  maturi  calcano , alcuni  fi  maturano, & 
altri  nafeono , Se  nati  crefcono  . Vedefi  ne  i frutti  non 
poca  differenza , coli  nella  grandezza , come  nel  fa- 
pore:  Imperoche. alcuni  tanto  s’ingrofTàno,chenon 
cedono  à i peponi  , come  fono  quelli,  che  feci  porta- 
no della  riuiera  di  Genoua,  & d'altri  luoghi  mariti- 
mi : hanno  la  feorza  rugofa,  & inéquale,  d’vno  odore 
molto  guato  ; hanno  la  midolla  come  i limoni , acida 
algufto,  ma  non  tanto  fucchiofa  alla  quale  è dentro 
il  feme,  limile  alle  granella  dell’orzo  : ma  più  gran- 
iihjveftitod^afTai  duro  gufeio,  le  cui  animelle  fono 


D 


K A N T E. 


101 


amarci . ...... 

ioc o.  Ritraouanfi  nelle  regioni  calide,  malli- 
melungoleriuiere  del  mare,  8^  dei  piùfamofi  la- 
ghi. 

Qjv  a l i t a'.  La  feorza  è calda  & fecca  nel  ter- 
zo grado,  la  polpa  refrigera,  8^_humetta  nel  primo 
grado, La  parte  acetofa  è frigida  nel  terzo  grado.  Il  fe- 
me è caldo  & fecco  nel  terzo  grado. 

Virtv'.  Didentro.  Il  cedro  è prefentaneo  rime- 
dio d’ogni  veleno . Beuuto  con  vino , refifte  à i veleni, 
& muoue  il  corpo . Lauandofì  con  la  fua  decottione  la 
bocca  fà  buon  fiato , 8c  il  medefimo  fi  il  fucco  . Man- 
gianfiefficaciffimamente  dalle  donne  grauide  quan- 
do hanno  appetito  di  cofeflrane.  Lalor  carne  diffi- 
cilmente fi  digérilce , & genera  flegma  grolla , per  il 
checommodiffimamente  fi  mangia  col  mele.  La  feor- 
za aiuta  la  digeftionegioua  alla  malinconia  : mangia- 
ta moderatamente  conforta  lo  flomacho , ma  immo- 
deratamente  vfata  l’óffende . Condita  con  mele  rifcal- 
da  il  ventre, purgalo  da  cattiui  humori,  & aiuta  la  con- 
cottione  de  i cibi. Il  feme  è rimedio  à tutti  i veleni, maf 
fime  à i morii  de  gli  feorpioni  beuuto:  prouoca  i me- 
limi , & fà  aborto  . La  parte  acida  raffrena  la  collera, 
& eflinguela  fete  cruda, ò confetuta>&  vale  à i conta- 
gi della  pelle  : E' bene  mangiare i cedri  crudicongli 
arrolli . La  feorza  condita  con  zuccaiò , ò mele  corro- 
bora lo  flomacho, e il  cuore . Si  fà  dell’agro  di  cedro 
conferua  & firoppo,  molto  vtili  nelle  febri  peftilen- 
tiali . Fatto  bollire  il  cedro  intiero  in  acqua  rola  fin 
che  fia ben  cotto, con  zuccaro  & beuendofi  di  quella 
efpreffione  la  mattina  vn  cucchiaro  ò due , afficura  da 
ogni  veleno  & da  ogni  contagio  di  pelle. 

Virtv'.  Di  fuori.  Tenuti  intieri  i cedri  nelle 
caffè, & ne  gli  armarij  danno  alle  velli  buono  odore, & 
le  preferuan  dalle  tignole, 8^”  il  (medelìmo  fanno  le 
fcorze_>  . Il  feme  applicato  gioua  alle  punture  degli 
Icorpioni . Lattandoli  vna  notte  intiera  l’occhio  col 
fucchio  del  cedro,lo  fà  guardar  torto  . Fallì  delle  Icor- 
zevn  profumo  per  quelli  che  p&rifcono  fincope,in 
quello  modo . Recip.fcorze  di  cedrò  fecche  onc.me- 
za, incenfo,  maftice  ana dram.  tre . Facciali  poluere 
per  profumo . Per  fermar  il  catarro  faceifi  bollir  nel- 
la lilcia  feorze  di  cedro , fior  di  Camomilla , & feorze 
di  lauro,  & lauifi  la  teda  . I cedri  nafeono  più  belli, 
le  vicino  à loro  fi  feminano  le  zucche.  Fallì  delle  feor- 
ze del  cedro, & anche  del  feme  vn’Oi.  i o per  arte  chi- 
mica ilquale  è di  mirabil  virtù,  che  refifte  vntoal  cuo- 
re > & à i polli , ad  ogni  veleno , & fattone  pittima  al 
cuore  vale  nelle  febri  peftifere,&  maligne , & nelle  pe- 
tecchie.  & vnto  àl’vmbilico  ammazzai  vermini  dei 
fanciulli. 

Medica  mala  quidem,nec  mala , nec  medica » 


I 5 CE- 


102 


H E R B A R I O 


CEDUO  maggiore; 


C e d r v s & exiecat,&  calfacit  ordine  terno 
Maior,  B^efina  illins  qua  cedua  ditta  efl , 

Corpora  conferuat  defuntta , putredine  viua 
Confi cit  infafa;  esì  oculu  medicamme  mifia-> 
lAuxilio  magnoivermesfy  interficit  aurìs  ; 
lAtque  cauos  dentes  frangit,fedatq,  dolorerà  . 
Indita;vermiculos  capitis  necat  illita  , inunttts 
Conceptum  in  coita genitalìbws  impedic  ipfa  ; 

Extenuat  pingues tpulmonumj}  vlcerapurgat . 

Nomi.  Gre.  ruipor.  Lat , Cedra*.  Ital.  Cedro , 
& la  fua  rafeia  cedua. L arbor  cedrelatc. 

S P e t i e . E'  di  due  forti,  cioè  maggiore , òC  mi- 
noro . .... 

Forma.  E'  arbore  giade  come  1 Abete,  da  cui  li 

raccoglie  la  Cedria,  produce  il  frutto  come  il  cipreflo, 
ma  maggiore , vna  iua  fpetie  fiorifee , 8c  non  fà  flutti, 
l’altra  prod  ucei  frutti  fenza  far  fiore:  & fempre  nafeo- 
no  i niioui  auanti  che.  calchino  i vecchi:  hanno  il  le  me 
limile  al  cipreflo.  La  ragia,  che  dal  cedro  rifuda  è mol- 
to odorata . La  materia  dèi  legno  s’hà  per  eterna,  però 

le  ne  fanno  fimulachri. 

Loco,  li  maggiore  fi  truoua  in  Soria  nel  monte 
Libano  in  Giudea. 

Qva  l i t a'.  E'  caldo&  (ecco  quali  nel  terzo  gra- 
do : ma  la  cedria  tocca  il  quarto. ordine  , tanto  è ella 
calida,&  lottile  nelle  parti  lue:  per  il  che  putrefà  ella  la 
carne  molle  lenza  dolore  alcuno^flottiglia,  rilolue,di 
gerilce,&  tira  fuori.  i'  . . 

Vi  rt  v'.  Di  dentro.  Beuefi  la  Cedria  con  vino 
dolce  contra  al  veleno  della  lepre  marina,  beuuta  al  pe 
lo  d’vn  Ciatho  purga,,  & laida  l’ vi  cere  del  polmone: 
niella  ne  i calieri  ammazza  i vermini  del  corpo,  & caq 
eia  fuori  il  parto  morto. Smagra  i troppo  graffi,, & falli 
della  Cedria  L’o  l ì o (offendendoli  (opra  lana  come 
fifa  quel  della  pece,vdle  à'ttitteUe  predette  co(e,I  frut- 
ti del  cedro  nuocono  allo  ftomacho  , &T  giouano  alla 

toffe, allo  IpafimOjà  i rotti, Se  alle  deftillationi  del  vrr- 
na:beuuti  con  pepe  trito,  prouocano  i meftrui.  ^ 

Virtv'.  Di  fuori.  Corrompe  la  Cedria  i corpi 


C 


viui,&  lerua  i morti , & però  fi  chiama  vita  de  i morti. 
Corrompe  le  vedi  menta,  & pelli  per  la  fua  calidità , & 
liceità.  E'  vtile  per  chiarir  la  villa , percioche  leua  via 
le  cicatric  i,  & ^albugini  de  gli  occhi  ,•  ammazza  i ver. 
mini  del! orecchie  deftillatauicon  acero  ;meffa  nelle 
concauità  de  i denti  gli  rompe, & leuane  il  dolore.-fà  il 
medefimo  lauandofene  la  bocca  con  aceto.  Vngefi  nel- 
lcinfiammationi  del  gorguzzole,  & della  fquinantia: 
Ammazza  vngendolene  i pidocchi,&  parimente  i len- 
dinijgioua  applicata  al  morfo  delle  cerafte  con  (ale , & 
vngefi  nella  elefanria;  L’olio  canato  dalla  cedria  lana 
la  rogna  de  i quadrupedi:  Vngendolene  il  corpo  infic- 
ine con  midolla  ò gradò  di  ceruo  non  laida  appreflace 
i (erpenti , Faffi  della  cedria  la  Effigine  come  quella 
della  pece, di  pari  virtù. 


CED  RQ'MINORE. 


tAt  minor  exiccat  CeeRv  s ,'dentumq,  dolores 
Lenit;lendinibw , lumbricis , vermiculirq \ 

Mortem  infert\prolnbet  conceptum;  deinde  peremptos 
Sxtrabit  &fetw,bac  exteriturq}  cicatrix  > 

Illm r atfruttws  capiti  infert  fepe  dolorati, 

Calfacit, & ftoniachum  ròdit,tufis medetur , 

Difficili  & lotio,ruptis%  vulftsfy  yfugat % 
Serpentes)jnenfcsqì  dei. 

Nomi.  Gre.  reti-por.  Lat.  Cedrus phanicia.  1 
Irai.  Cedro  minore.  Oxicedro. 

F o rma  . Non  par  differente  in  altro  dal  Cine- 
bro,chenel  frutto,  qual  produce  egli  rodo , affai  mag- 
giore , & al  gufto  dolce , & è tenuto  da  molti  per  gine- 
prò:  ma  con  grande  errore 

Loco.  Nafce  in  Iftria,&  nelle  montagne  della 
nobile  & magnifica  Città  di  N A r n i,  & nelle  noftre 
di  Gualdo , ih  vna  noftra  villa  chiamata  Morano, 

luogo  ameniffimo. 

Qj  alita*.  Rilcalda,  & difecca  nel  terzo  gra- 
do, apre,  rilolue,&c. 

Virtv*.  Didentro.  Le  bacche  dell’oxicedro, 
cioè  cedro  acuto  fon  poche  amiche  allo  ftomacho,  nó- 
dimeno gioùano alla  toflè,  àgli  fpafimàti  , & à quelli 

” che 


DEL  D V R A N T E. 


103 


che  parifeono  ftillicidio  d’vrina.  Beuutecon  pepe  pro- 
uocanoi  melimi.  Vagliono  ancora  contra  il  lepre  ma- 
rino.beuute  con  vino. 

Virtv'.  Di  fuori.  Vngendofi  con  le  bacche  8^ 
con  midolla  ceruinaò  con  allogna  tutto  il  corpo  alfi- 
cura  da  i ferpenti , & per  quello  fi  mettono  ne  gli  an- 
tidoti. MelTì  i frutti  (oprai carboni  viui  fanno  nel- 
le Camere  grato  profumo. 


CEDRO  LICIO. 


1 


Calfncit,& ficcat  Lyci  facit  omnia.  C e d r v s 

j Quc  oxicedms  agit,minus  attamen  ifla  valentcr. 

Nom'i.  Gte.  KiS'pot,  Muta..  Lat.  Lycia  cedms . 
Irai-  Cedro  lido. 

Forma.  Fi  le  foglie  affai  minori  della  fenicia, 
più  lpeffe,&  manco  (pinole,  di  modo  che  pare  che  fia 
vn  picciolo  ginepro,fe  fi  ftroppicciano  le  fue  fiondi  co 
le  dita  Ipirano  non  ingrato  odoretFà  le  bacche  minori 
dell’altro, folleggiami , di  lapore  amaro , Se  di  non  di- 
ipiaceuole  odore. 

Loco.  Nafce  in  certi  monti  della  Morauia. 

alita'.  Rifcalda,&  difecca,  ma  manco  che 
l’oxicedro. 

Virtv'.  Fi  quali  le  operationi  medefime  che 
Foxicedro  tanto  di  dentro,  quanto  di  fuori,  ma-non 
tanto  valentemente.-  r 


C E D R V O L O. 


D 


*Abl ìergit Cvcvmi  s, frìget pariterqf  S At IV  V s 
Ordine  bino  bumct^efic&qf  vlcera  fanat. 

V rinamj}  cief,reuocant  animo q,  liquentes 
Olfà£Ìu,morfu4q,canumfoliaiUitafanant\ 
Cumyino,à  menfis  iuuatbos  arcereferentes 
Lctbaics  fuccos  jìomacho  nifi  forre  coquantut 

Nom i . Gre. Lat. Cucumis fatiuus. 
Irai.  Cocomerojedruolo.  Spag.  Cogombro.  Arab-  Cha- 
the.  Ted.  Cocumcru  vndicìtrullen.  Frunz^Cocombre. 

Sr  eti  e.  Enne  di  due  forti  vno  di  figura  d’vn  Ce- 
dro,l’altro  lungo, che  fi  raffembra  ad  vna  ferpe. 

Forma.  E' pianta farmentdfà, che  va  ferpendo 
per  terra  con  foglie  di  Viti , afpre  Se  fcabrofe,  fa  fiori 
gialli, da  i quali  vengono  i frutti  medefimaméte  afpri, 
che  crefcono  alla  grandezza  tall’hora  d’vn  cedro,  nel 
principio  di  Color;  vérde  , e poi  gialli  con  molte  ver- 
ruche^ . 

Loco.  Seminali  per  tutti  gli  botti,  & giardini. 
CLv  a l I T a'.  E'  di  più  fiottile  effenza  quando  è 
ben  maturo  ,&  di  più  grolla  auanti  che  fi  maturi  : ma 
partecipa  di  virtù  àllerfiua , & incifiua , onde  prouòca 
ì’vrina,&  fà  il  corpo  fiplendido,&  maflimamente  ftro- 
picciandofi  con  la  polueredel  fieme.  E' di  frigida,&  di 
humida  natura  nei  fecondo  grado;  come  che  la  lua  ra- 
dice lecca,  difiecchi  nel  principio  del  terzo  grado  , & è 
pi  ù after fiua  che’l  frutto,&  la  polpa  loro . E’i  feme  di- 
fiecca  nel  primo  grado.  . 

Virtv'.  Di  dentro.  I l fieme  prouoca  mediocre- 
mente l’vrina  j beiteli  vtilmente  con  latte , Se  con  vino 
paffo  nell’ viceré  della  veficicaj  vengono  in  frequete  vfio 
i cedruoli  ne  i cibi,  crudi , ma-generanò  cattiuo  nutri- 
mento;&  quantunque  da  alcuni  fiano  ben  digeriti,  no 
dimeno  mentre  che  confidandoli  di  ciò  fie  n’empiono 
copiofiamente  lènza  timore , fi  raguna  lor  pian  piano 
nelle  vene  vno  humor  frigido , Se groffo , che  malage- 
uolmente  fi  può  conuertire  in  buon  (angue  dalla  virtù 
digeftiua,che  fi  trupUa  nelle  vene.’&peròèdaaftener- 
fiene  ; perche  il  mal  nutrimento Loro , che  pian  piano 
s’accumula  nelle  vene,  putrefaccdofi  poi  per  ogni  leg- 
gieretta occafione  genera  febri  acutififimc,  lunghej&Q^ 

- mara^ 


1 


liti 


104 


H E R B ARI  O 


marauigiiofamente  pertinacitla  radice  feeca,  &be- 
uuta  ai  pefo  d’vna  dramma  con  acqua  melata  fàvo- 
mitate_>. 

V 1 r.  t v'  • Di  fuori . L’odor  del  cedruolo  rileua 
quelli, che  per  ecceftìuo  calore  (on  tramortiti.  Le  fron 
di  impiaftrate  con  vino  conferifconoàimorfide  i ca- 
ni,5c  con  mele  alle  epinittidi . Le  fcorze  melTe  in  sù 
le  parti  dinazi  del  capo  giouano  à i fanciulli  nelle  in- 
fiammagioni  dei  pannicoli  del  ceruello>&  meiTesu 
la  fronte  prohibilcono  i fluflì,che  difendono  à gli 
occhi  : il  fucchio  mefcolatocol  teme , Se  con  farina,& 
fecco  al  Sole,mondifica  la  faccia,  & fa  bella  la  pelle  & 
(temprato  con  vino  ne  lena  le  macchie. 


A 


Centavre  a, trabit  mai  or  ,tum  vulnera  fanat, 
Roborat>aftringit, fittiti  b$c  fanguinis  vndas  ; 

T or  mina  dira  leuat,vteri  pariterj,  dolores , 
Menftrua  tarda  trabit, parwpellitfofecundasfr 
Extrabitihydropicosj}  iuuat,iecorijf  medetur  -t 
FeUcfyfujfufis  iuuat  bacyferpentefy  morfos  ; 

Et  vornitus  fijiit. 


CEF  AGL  IONI. 
Palma . 


C E L I D O NI  A. 

Chelidonia . 15“ 


CEN TAVREA  M A GGIORE 


Nomi.  Gre.  KivTavpiov  payit.  Lat.  Centaurium 
magnum . Irai.  Centaurea  maggiore. 

Forma.  Produce,  le  fiondi  limili  à quelledella 
noce , di  color  di  quello  del  cauolo , per  intorno  den- 
tate à modo  di  Tega  ; raflembra  fi  ilfuo  furto  à quello 
della  rombice,  è alto  duo , ouero  tregombiti , 6^  ha 
aflai  rami  , i quali  produce  sù  dalla  radice , nelle  cui 
fommità fono  alcuni  capi  comedi  papaueri,chenel 
tondo  s’allungano  con  fiore  di  color  ceruleo,  Se  con 
teme  limile  à quello  delcartamo,  inuolto  in  certi  la- 
nuginofi  fiocchetti . Produce  la  radice  grólla  » graue, 
falda,di  lughezza  di  tre  piedfpiena  di  tucco,  rotfigna, 
Se  alquanto  coftrettiua,  con  alcuna  dolcezza  Se  acutez- 
za infieme. 

Loco.  Nafce  in  copia  nel  monte  Gargano, & nel 
monte  di  Serrafanta. 

Q^v  alita'.  E'  al  gufto  acuta , Se  coftrettiua, 
Se  leggiermente  dolce . Hà  facultà  attrattiua  ,leniti- 
ua,aperitiua,corroboratiua,aftrettiua,  prouocatiua,  Se 
conglutinatiua  : i quali  effetti  moftrano , eh  è compo- 
rta di  qualità  contrarie  , imperoche  il  prouocare  i me- 
ftrui  da  inditio  di  calidità  ; la  facultà  poi  aftrettiua  di- 
moftra  la  fua  frigidità  . La  fua  radice  non  ficonlerua 
piùdidodeci  anni. 

V 1 r t v ' • Didentro*  Il  fucco  fpremuto  dalla  ra- 
dice cotta»  vale  à i morii  degli  animali  velenofi  : al  che 
vale  ancora  vna  dramma  della  fua  poluere  beuuta  con 
vino  . Darti  neglifputi  del  iangue  nel  modo  mede- 
fimo  : ma  fe  ci  è febre  con  acqua.  Se  gioua  parimente 
à i dolori  del  corpo , & della  natura  : per  fe  facilita  io 
fputo  gioua  à i fluffi  del  (angue  . Corroboralo 
ftomacho,  & fattone  lambitiuo  gioua  àgli  alenatici  : 
Beuuta  con  dauco  gioua  à i pleuritici , Se  à i mali  del 
polmone  : gioua  nel  vino  à i tifici . Darti  (a  radice  vtil- 
mente  à gli  hidropici,itterici,  è rotti,à  (pafimati,& fe- 
gatofi.  Ammazza  la  creatura  viua , Se  caccia  fuori  la 
morta.  Data  la  poluere  al  pefo  di  due  dramme  con 
vino , ò con  aqua  fe  vi  è febre  gioua  allo  fputo  del  fan- 
gue.  Non  è quefta  il  legitimo  Reupontico . 

Virtv'.  Di  fuori.  La  poluere  della  radice  in- 
fperfa  Tana  l’ viceré  maligne  . Applicata  frefea  la  radi- 
ce, ò alquanto  inanzi  bagnata,  & poi  pefta  confolida 
le'ferite . Meffa  in  forma  di  cpllirio  nelle  parti  fecrece 
delle  donne,  prouocaà  meftrui , Se  il  parto,  & il  fuo 
fucco  fà  quefto  medefimo , Se  vale  applicato  à i morfi 
de  i fer  penti.  Cocendofi  la  radice  pefta  con  la  carne  in 
più  pezzi  tagliatala  congiunge  infieme. 


CEN- 


D E L T>  V R A N T E. 


io  j 


CENTAVREA  MINORE. 


A 


C e m tav  rea  minor  neruos  ìmat,vlcera  purgai, 
Vùì'u  e(i  oculis,efl  vtilis  atque  tieni, 

Subuenit  & iecori  pariter  ventri  j}  falubris , 

JEnecat  & tineas  ,alphis,varMq3  mede  tur  , 

Vulnera  coniungit,vermesq}  expellit  ab  aurei 
Ifchiadi  tonfert,partus  & mentir ua  pellit , 

Deijcit  & bilcmjeferatji  obtlrnEla,  cutlsqt 
Exterit  infeBx.ad  capiti s manantia  conferì 
vlcerx>& adpxpulafyillum  & qui febre  la’boret  , 

Nomi.  Gre.  x.ivT&vpiov  [ampov.  Laf.  Centaurium 
minar.  Irai.  Centaurea  minore,  biondella.  Spag.Feldi 
terra.  Franz.  Centaur e poules.  Ted . Biter  Kraut. 

Forma.  E'herba  limile  ali’hipenco,  oaero  all’- 
origano -,  produce  il  furto  quadrangolare,  più  lungo 
d’vn  palmo.-fà  il  fiore  limile  alla  lichnide  di  color  rof- 
fo  porporeggiante  , le  frondi  Tono  limili  alla  rura , al- 
quanto lunghette,  &C  piccioline  , ( rallembrafi  il.  Teme 
iuo  al  granosa  radice  è picciola.leggiera,  inutile,  & al 
gu Ilo  amara. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne,  & ne  t prati. 

Qjf  aiit  a'.  E'  di  natura  calda,  èc  lecca,  di  lecca, 
lenza  mordacità,  im  peroche  è amara,con  vn  poca  d’a- 
ftritdone  . La  Tua  radice  è lenza  veruna  efficacia, ma  i 
luoi  raraorcelli,ma(Iimele  frondi,che  vi  nafcono,&^ 
parimente!  fiori  fono  vtiliflìmi. 

Virtv'.  Didentro.  Cuoce!!  vn  manipolo  di 
quella  centaurea  co  i fiori  in  vino , òacqua  alla  confu- 
mation  della  metà  , Stf'  quella  decottion  beuuta  purga 
per  da  bado  gli  humori  colerici , & i grodi , & vifeolì 
humori:daffi  vtilmente  à bere  nelle  febn  terzane,  per 
purgare  ella  la  collera, & però  da  alcuni  vien  detta  her- 
ba  caccia  febre,gioua  ancora  à gli  itterici  : Apre  l’opi- 
lationi  del  fegato  , & della  milza , per  alquanti  giorni 
beuuta  la  fua  decozione, ò infulione  , & purga  i vitioli 
humori,ammazza  i vermi  del  corpo, & manda  Fuori  la 
creatura  morta , & prouoca  i melimi , gioua  à i dolori 
colici . & al  medelimo  gioua  la  fua  poluere  beuuta  co 
vino,ò  fattone  pillole,  che  non  poco  giouano  alla  feia- 
tica,&  alle  podagre,  & à dolori  artetici  . Fanfi  ancora 
della  fua  decottione  calieri  alle  fciatiche.  Il  lucco  be- 
uuto  al  pefo  d’ vna  dramma  con  mele , caccia  fuori  i 


vermini  del  corpo  . Et  la  poluere  data  con  vino  al  pefo 
d’vna  dramma  vale  mirabilmente  à i morii  delle  vipe- 
re. L’a  c Q^v  a dillata  da  quella  pianta, è pi ù foauc  ma 
meno  potente  alle  cofe  predette  : ma  più  valorofo  è il 
fucco  canato  in  quello  modo.  S’infonde  l’herba  piena 
di  feme  in  acqua  per  cinque  giorni , & pofeia  li  cuoce 
tanto  che  fherba  loprauanzi  all’acqua,  & fredda  li  co- 
la e fpreme,poi  fi  rimette  à bollir  la  colatura, à confidò 
za  di  mele . Onero  Ipremutoil  fucco  da  i’herba  verde 
fi  condenla  al  Sole. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  è vtile  nelle  medicine 
degli  occhi  con  mele, che  ne  toglie  le  caligini  . Appli- 
cato di  lotto  con  lana  prouoca  1 meftrui,  e’1  parto,  e le 
leconde.  Vnto  lopra  al  bellico  caccia  fuori  i vermi, pur 
ga  l’vlcere  vecchie, Si  fana  le  ferite  frefche  peda  verde 
Ói  applicata.  Lattandoli  con  la  fua  decottione  leua  via 
le  lentigini,&  le  macchie  della  pelle.  E'  queda  buó  fuc 
cedaneo  dell’hermodattilo. 


ìXì  uXt  j£Cì  aXc  jSCì  xDZjl  jJÀ  sXj.  jSCì  jXijSCa 

?3Gr  CENTINE  RB1A.  ^ 
Piantagine . 


«da’-  ci  cii  i i.  ci  ci  ci.  vi.  ci  cii  io  ci  io  io  i ti.  «i  j»  <i 

CENTINODIO.  S 
Poligono . 

T7T7TT T7WTTOTW  J 


gCENTON  Lgg 

ttCKK»  Alfine  (XZCX) 

■cxycx)  /vnint . j. 


G E P E A. 


D 


Stillanti  vrindi  prode  fi  Ce?aa,  leuatqt 


ni 


ftM) 


PrS  1 r 
ritil  K A 

IPI;  •/ 


’flii 


ÌsHF 


Vtfsi- 


— 


10  f 


H ERBARIO 


Vefsice  fcabietn  fotti  s fmillima  tandem  eji 


Tortulac£. 

Nomi.  Gre.  kìtaIa.  Lat.  Cepax.  Irai.  Cepea. 

Forma.  La  Cepea  è fimile  alla  portulaca, ma  ha 
le  frondi  più  neie,&  la  radice  lottile. 

Loco.  Natce  in  luoghi  non  coltiuati , ne  i liti 
atenofi. 

Qvaiita'.  E'  limile  alia  portulaca. 

Vi  ut  v'.  Didentro.  Le  fiondi  beuute  nel  vino 
giouano  alle  deftillationi  dell’ vrina,& alla  (cabbia  del- 
la vefcica,al  che  giouano  più  valorofamente  beuendo- 
ii  con  la  decottion  di  quelli  afparagi , che  fi  chiamano 
miacanthi,cioècorruda,  facendo  bollir  le  lor  radici . 


C E R T N T H A. 


i Cum  ftt  grata  apibus  Cerint  h Ehpcplantavocatur 
1 Cera  ctcnim  ex  ipf i,tum  dulcia  mella  parantur  j 

Et  cum  bugloffo  vires  bpcgcHat  eafdem^ 

Nomi.  Lat . Cerintbe.  Irai-  Ceri/itba per effer ella 
à gl  i api  grati fsima. 

Forma.  Produce  quattro  ò cinque  rami  da  vna 
fola  radicesritondi  pieni  di  fucco,  alti  vn  gombito,con 

molte  foglie  per  intorno, lunghette  obtufe  in  cima, piu 

; larghe  nel  picciuolo,  verdi,  & quafi  cerulee  alperfe  di 
i macchie  bianche , & alquanto  pelofe . Dal  (eno  delle 
! foglie  nafeono  altri  ratnufce:Ui,ritorcédofi  come  1 elio- 
tropio maggiore, pieni  di  fiori,  di  (podi  fecondo  la  lun- 
ghezsa  de  i rampiceli», lunghi,  concatìidai  mezoiri  sta. 


& di  fuori  gialli, il  redo  purpureo, & qualche  volta  tut- 
to giallo  : de  i quali  leapi  li  dilettano  fommamente; 
doppoi  quali  (eguira  il  kmein  vn  calicetto,  di  gran- 
dezza dell’eruo,  negro  fimile  al  feme  dell’echio , ò del 
cece  arietino. La  radice  è bianca, Iunga,&  aliai  grolla. 

Loco.  Nafce  in  Portugallo , & per  tutta  la  Beti- 
ca.Fiorifce  la  primauera,&  fi  riferrdna  ogni  anno. 

Qvalita'.  E' fimile  alla  boragine. 

V i r t v'.  Ellendo  fimile  di  facuhàalla  boragine, 
è da  credere  che  habbia  quafi  le  medefime  virtù. 


CEREFOGLIO. 


Oxìbrpho  hnmifio  rei:  quii  yefeuntur  vt  herbis 

Hoc  Carefolio  crudo-,  & coffum  fimul  eflur 
Cum  bcta,atque  alijs  immiftum  bortenfibm  herbis , 
lAtque  olera  hoc  iunPìum  guflu  iucunda  miniftrat . 

Nomi.  Gre.  KAtpi<stK\ov.  Lat.  Cerofolium . Ital. 
Cerfoglio.  Ted.  KrebelKraut.  Franz.  Cerfueil. 

Forma.  E'  pianta  fragile, & tenera,  produce  fei 
: foglie  pendéti  da  ogni  picciuolo  per  intorno  intaglia- 
te come  quelle  del  petrofello , & i furti  alti  vn  gombi- 
to,e  mezo, gradetti, roffigni,nodofi,  & vacui  di  dentro: 
produce  l’ombelle  bianche,  in  cima  de  i ramufcellfida 
i fiori  delle  quali  nafeono  alcuni  cornicelli  diritti , 
appuntati  in  cima,pelofi,&  fino  à tre  ò quattro  per  pie 
ciolo,&  per  la  più  parte  fortigni  : ne  i quali  e dentro  il 
feme  lunghetto  , genero  : hà  la  radice  cortali^diiu- 
ricata_> . 

Loco.  Nafce  per  ruttigli  horti  d’Italia. 

' ~ Q_V  A- 


TW  .. 


DEL  D V R A N T E. 


107 


Q_v  alita’.  E'  caldo, & fecco. 

Vìrtv'  Didentro.  Mangiatili  cotto,  & crudo  con 
gran  piacer  dello  ftomacho,ch’c  al  gufto  tutta  la  pianta 
dolcigna,&  odorata, con  vna  certa  acuità , ch’à  pena  fi 
fcnte,fe  non  fi  maftica  bene:il  che  fà,  che  melcolato  il 
cerfoglio  con  gli  altri  herbaggfigli  fà  molto  più  aggra 
deuolial gufto:  mangiali  crudo  neil’infalate  ìniieme 
con  gli  altri  herbaggi,&  cotto  con  le  biete.  L’a  cOja 
Afflata, ò il  fucco  dell’herba  dillolue  il  l'angue  apprefo, 
& gi  oua  alle  pietre  delle  reni,&  à prouocare  i meftrui, 
& à mitigare  il  dolor  del  coftato. 

Vìrtv'.  Di  fuori . Le  foglie  trite, &impiaftrate 
rifoluonoi  tumori,  & dilfolue l’humore  che  ftà  fotto 
la  pelle  apprefo, ò per  caduta, ò per  percofl’a. 


TRAC 

A fpleno . gsy 

i asm 

C H A MEC1SSO. 
Edera  terreftre. 


CHAMEDRIO  PRIMO. 


Conuulfis  prode]}  ,m\nitit  Trixago  lienem 
Cie  lotinm  & menfesfyleni  tufsij}  medetur, 
Calfùcìt,'exiccat,ptirgat  reterà  vlcera,diicit 
Ter  iQtiambilernJongos capitisi^  dolores 
. Expeìlit, datar  i^lericisypefti^  medetur  ; 

Difcutit  ex  pelili*  mbes,  & praflat  ad  omnes 
Frigentes  capitis  morbo*, contraq,  venena 
SerpentimYalidrA efi,  yermes $ ex  auribus arcet  j 
Hydropicosj}  iuuat, parta*  trabit,  enccat  inde 
Lumbricos  ^quartana  febris  tum  pellitur  ipfa , 


D 


^itque  ea,cui  nomen  dcfcripfit  tcrt'm  or  do. 

Nomi.  Gre. x*t*^Pvf-  Lat. Trixago,&triJ[ago. 
Ital.  C\nmedrio,querciuola,calamandrina.  Arab.  Cba- 
medrios.  Ted.  Bathengel.  Spag.  Cbamedros.  Franz. 
Germadree. 

Fo  rma.  E' pianta  lunga  vna  fpanna,  le  cui  fron 
di  fono  picciole,&  amare, di  figura,&  d’intaglio  limili 
à quelle  delle  querce . Hà  il  fior  picciolo,  quafi  porpo- 
reo,di  non  ingrato  odore , cogliefi  quando  è pienadi 
feme . Si  all’hora  le  frondi  fon  limili  à quelle  dello 
feordio . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aridi, alpri,  & faflofi. 

Q_v  alita'.  E'  caldo , Si  fecco  nel  terzo  grado, 
vince  in  elfo  la  qualità  amara, & hà  alquàto  dell’acuto. 

Vìrtv'.  Didentro.  E' nelle  virtù  poco  differen- 
te dalla  bettonica.  Cotta  in  vino  , ò in  acqua  aggiunto 
alla  colatura  vn  poco  dt  mele,ò  zucchero  è rimedio  ef 
ficace  contrala  cofieff’hipropifia  frelca,la durezza  del- 
la milza,  & la  difficoltà  d’vrina.  La  medefimadecot- 
tion  vale  contra  i veneni  prouoca  i meftrui , Si  è vtile  à 
1 meftrui  bianchi  maffime  alle  donne  frigide  : mondi- 
fica  l’opilacioni  delle  vifcere,gioua  à gli  fpafimati . be- 
uuta  la  poluere  al  pefo  d’vna  dramma  con  vino , ò con 
L’a  c <Cv  a l'uà  fallata  prouoca  i meftrui , & fa  parto- 
rire: beuuta  con  aceto  rifolue  la  milza,  & beuuta  con 
vino  è valorofiffima  ài  morii  delle  ferpi  velenofe,& 
parimenle  vale  à tutre  l’infermità  frigide  del  ceruello, 
cioè  all’antico  dolor  di  tefta , al  mal  caduco , al  fonno 
profondo,à  malinconici, à gli  ftupidi,à  i paralitici, 
àglifpaimati . Il  feme  beuuto  al  pefo  d’vnadramma 
purga  la  collera  per  la  via  dell’vrina , Si  però  molto  fi 
conuiene  egli  al  trabocco  del  fiele.  Stillati  il  fucco  del* 
le  foglie  vulmenre  nell’orecchie  verminofe  . Dadi  il 
medefimo  contra  i vermini  delle  budella,  il  che  fà  an- 
cora il  vino  beuuto  nel  quale  fia  ftata,infuia  per  venti- 
quattro  hore  l’herba  infieme  co  i fiori.  Ladecottion 
beuuta  per  alquanti  giorni  Vale  mirabilmente  nelle  fe- 
bri  terzane  , Se  quartane . Faflene  vno  firoppo  per  la 
milza  cofi.  Recipe  di  camedriojcecrach,  chamepitio, 
rubiade  tintori  ana  M.j. Radici  di  cappati, d’apio, d’e 
nula,d’iride.di  regolino  an.onc.meza.fcorze  di  rad. di 
tamari  ce, tamarice,ciperoan.dram. tre. anifi,  finocchio 

feme  d’apio  ana  dram.  vna,  vua  palla  monda  onc.  vna. 
cuoconfi  in  polca  , cioè  in  aceto  inacquato  alla  confu- 
mation  della  terza  parte  . & ad  vna  lib.  della  colatura 
s’aggiungon  fette  once  di  zucchero,  & d’acqua  Affilata 
di  cannella  onc.  tre, & fi  fà  firoppo  chiaro,  del  quale  fe 
ne  pigliano  à Falbaquattro  once. 

Vìrtv'.  Di  fuori.  Impiaftrata  vale  ài  morii  de 
gli  animali  velenofi.  Le  frondi  vagliono  alle  rotture. 
Se  parimente  alle  ferite,  Si  à l’vlcere  corrofiue  cotte  nel 
ff’blio.  Sedendo  le  donpe  nella  fua  decottione  ferma  lo 
ro  i meftrui  bianchi , & mitigano  le  paffioni  della  ma* 
drice. Cotta  in  acetOj&  con  fermento  applicata  queft  - 
herba  àio  ftomacho^fermail  uornito  caufato  dal  fred- 
do . Fatto  un  facchetto  delle  fue  frondi  con  nigella 
applicato  caldp  aliai  tefta  fermati  catarro  .Con  aceto, 
mino, mele,  od  olio  fina  le  ferite.&  mandàn  uia  la  far 
favella  della  tefta  bollite  qucfté  frondi  con, lupini  nella 
lilcia. 

- C H A- 


io  8 


H ERBARIO 


CHAMEDRIO  SECONDO 


Et  pianta  efi  elegans,  oculo  & lucunda  Chamebris 
Alter  a, non  grato gujlu  fentitur  amaro , 
jlt  non  ingraturn  redolet^iresfa  prioris 
Tofsldet. 

Nomi.  Gre.  •^a.i/eS'puf  trtpx . Lat.  Chamedrys 
altera.  Irai.  Calamandrina,ò  querciuola  feconda. 

Forma.  Hà  le  foglie  quercine,  ma  più  fottili,& 
più  intagliate  all’intorno  , più  copiofe,  più  denfe , 
più  ofeure  . Hà  i gambi  quadrati , Cottili , legnofi , & 
altivna  fpanna  , àC  meza,  ramofi,  ne  i quali  (ono 
i fioretti  porporei  tra  le  foglie  diftinti  per  vguali  inter- 
ualli  intorno  à i rami , come  nel  primo  chamedrio  : la 
radice  hà  egli  ramofa  , tk  bianca  . E'  veramente  pianta 
elegante  & all’occhio  gioconda:algufto  amata,  ma  co 
odore  non  difpiaceuole,come  di  ragia  di  Pino. 

Qjv  alita'.  Evcaldo,&  fecco  in  fine  del  fecon* 
do  grado, & è men  dell’altro  amaro. 

ViRTv't  Ut  dentro  . La  (uà  decortione  fatta  in 
acqua  melataè  gran  rimedio  cétra  la  rode,  centra  Elù- 
di opifiafrefca,&  centra  la  grettezza  della  milza.  La 
medefima  prouoca  i tneftrui, relitte  à i veleni, & mon- 
difica,&  apre  l’opilationi  delle  vifeere  , in  Comma 
gióua  à tutte  J'infirmità  frigide.  L’ac<ì  v a ftillata  da 
lutta  la  pianta  vale  alla  cole  medefime. 

Viri  v'.  Dì  fuori.  Le  frortdi  impiaftrate  vaglio- 
fto  ài  morii  vdenofi,&  cotte  nell’olio  ion  prefentaneo 
rimedio  alte  rotture , atte  ferite  , l’vlcere  corrò- 

fiue->  . •< 


D 


CHAMELEA 


Setto  Chamalaam f u ff u fi  s felle  imarnen , 

Et  lafsis,ie corifa graui  ; tum fordida  purgat 
Vlcera^untfa  ìpfa  cruftofa,&  margo  fugatun 
Detrahit  & bilem,pituitam  purgat  & aluum , 

Efìfa  bominum,pecorumfa  oculis  medicina  falubrtSj 
Difficile  à partii  fifeemina  purgat, id  tpfum 
Corrigit. 

Nomi  . Gre.  x.et[xi\ctiè.  Lat.  Chamalea.  Arab. 
Mtgercon.  I tal.  Chamelea.  Ted.  Zylandt. 

Forma.  E'  pianta  larmenroia  , & fà  i Cuoi  rami 
alti  vna  Cpanna,!e  fiondi  fimil’allMiuOjtna  piu  Cottili, 
denl'e  & amarene  quali  gufiate  pungono  la  lingna  6^ 
Ccorticano  il  gorguzzole. 

Loco.  Naice  ne  i monti, & vicino  alle  fiepi. 

Cfv  Alita'.  E'  calida  nel  quarto  grado,  & mor- 
de la  lingua, & le  fauci  più  che  Faro. 

Viktv'.  Di  dentro . La  feorza  della  Chamelea 
prefa  al  pefo  di  vno  fcropolo  preparata,  è efficace  ri- 
medio att’hidropifia, atta  maliconia,&  all  itreritia.  pre 
parafi  macerandola  duo  ò tre  giorni  nell  aceto  , poi  la- 
uata  tre  ò quattro  volte  con  acqua  fre(ca,fi  lecca  ali  om 
bra:ma  non  fi  dèue  pigliar  lenza  zuccaro , o lenza  lac- 
co di  regolitio  . Et  più  ficuro , & piu  certo  rimedio  e la 
decottion  de  i fiori:  le  frondi  conformate  in  pillole  co 
due  parti  d’affenzo , & acqua  melata  foluono  la  colle- 
ra,& la  flemma;  imperoche  cofi  non  fi  disfanno  netto 
ftomacho,ma  eCcono  di  fotto  tutte  intiere. 

Virtv'.  Di  fuori.  Lapoluere  dette  frondi  trite 
con  mele  purgano  Fvlccre  antiche,&  maligne,&  netta 
no  le  macchie  detta  faccia. 


CH  A- 


DEL  DORANTE. 


C.HA.MJiLLQN  BIANCO. 


Aljvs  lumbricos  pellit  Chamìie  o.fanat 

RyiropicosiperimitqiiecaneSymuresfiJuesfi 

Difficile  ad  l&tium  fkcit,extenuatq}  tumorcs , 

Tefìi,&  peftiferis  morbi*, pariterfi  vencnis 

ipfe  cfi  anddotum. 

N o m i.  Gre.  KcLfjLty iov  htvitìv.  Lat.  Cbameleon al 
bus.  lui.  Carlina, & Cbameleon  bianco.  Spag.  Cardo 
pinco.  Franz . Cbarlinefo  Cbameleon  blanc. 

Forma.  Hi  le  foglie  limili  ai  cardo,  ma  più 
afpre,  più  acute  , Se  più  valide  di  quelle  del  cameleora 
nero  . Non  fi  fufto , ma  produce  nei  mezo  fpine  fimi- 
li  al  riccio  marino , & allucinata , i fiori  fà  rolli,  & la- 
nuginolLll  fu®  Teme  è limile  al  carthamo:  nelle  colli- 
ne amene  fà  la  radice  grolla, & ne  i monti  fottile,bian. 
ca  nella  fua. profondici,  Se  alquanto  aromatica , al  ga- 
llo dolce,  & grane  d’odore , con  fiori  di  diuerii  co- 
lori. 

Loco.  Nafce  ne  i monti , Se  in  luoghi  incalti , & 
aridi. 

Q^y  alita'  . La  radice  rifcalda  nel  fecondo 
grado, & ditecca  nel  terzo. 

Virtv'.  Didentro,  ilfucco  della  radice  beuuto 
con  vn  poco  di  vino  ammazza  i vermini  iarghi  del 
corpo  . Dadene  vna  dramma  con  vino  com  modi  Al- 
mamente à gli  hid  copici . La  radice  trita  Se  beuuta 
eo  i vmoal  pefo  d’vna dramma , è lalutifera  contrala 
pelle.  Lafua  decottioue  prouoca  l’vrina , Se  vale  al 
veleno  delle  ferpi  aggiuntaui  vna  dramma  della  fua 
poluere.  Si  con  fetta  la  radice  come  il  cedro,  & è va- 
liflìma  allecofe  predette  rmefcolata  la  radiceconpo- 
lentaouero  con  acqua,  & concilo  ammazzai  cani , i 
porci , Se  i top  i.ll  vifchio  detto  ixia , che  lì  ritruoua  in 
quelle  radici , quantunque  fia  mortifero  veleno  , non- 
dimeno prefo  in  poca  quantità , vale  contra  la  fonno- 
lencia  : onde  le  donne  di  Candia  per  vegghiar  la  not- 
te mentre  s’efiercitano  in  certi  lor  lauori,  ne  rollio- 
no  certa  poca  quantità  doppo  cena  lenza  nocumento 
veruno. 


R T 


•v  . Di  fuori.  La  radice  conforta  quelli  che 

tano  à dolio, & da  loro  vigore. 


D 


CHAME  L1ÌO  N N t R,  O. 


^it  n i g e r & fcabiem  fanat>triflesj3  lychenas; 

Smendat  rida  in  facie, tetra  rlcerafatiat , 

Dijcudt  & fcabiem, fedat  dentumjs  doloresi 

Et  motosfirmat  dentesptum feorpim  ipfum 

Rune  babet  aduerfum. 

Nomi.  Gre.  X'a.fjia.ixlov  (jh  \&f.  Lat.  Chatnpleon 
niger.  Ital . Cbameleon  nero.  Spag.  Cardo  piato.  Ted. 
Sber  vurt'Z-  Franz .Cbiardonette. 

Forma.  Haurebbe  le  fiondi  limili  al  cardo , le 
non  fullero  di  quelle  alquanto  minori,  più  fiottili,  & 
diftinte  di  rollo  colore  . Produce  il  gambo  alto  vn  pal- 
mo ,&  più  , grofio  vndito di  color  rollìgno,  i fiori  fà 
egli  nell’ombrella  , fpinofi,  iacintini , di  diuerfo  co- 
lore . La  radice  è grolla  nera , denfa , Se  qualche  vol- 
ta corrola,  la  quale  rotta  gialleggia.  Se  nel  mangiarla 
morde. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne.  Se  ne  i colli  in  luo- 
ghi lecchi,montagnofi,&  nelle  maremme. 

Q_v  A l i t a'.  La  radice  hà  vn  poco  del  velenofo, 
afterge,digerifce>&  mollifica,  difeccanel  terzo  grado 
Se  nel  lecondo  rifcalda. 

Virtv'.  Di  dentro . Mangiata  ammazza  i cani. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  radice  trita  con  vn  poco 
di  vi tnolo,affogna,  olio  cedrino  ongendofene 
guarilce  la  rogna . La  medefiraa  aggiuntoui  lolfo.  Se 
bitume  cotta  nell’aceto.  Se  meda  sù  l’impetrigini le 
fana . La  decottion  della  radice  lauandofiene  la  bocca, 
leua  il  dolor  dei  denti,  & ancho  polla  la  radice  lo- 
pra  il  dente  che  duole  con  altrettanto  pepe,  & cera. 
Cotta  nell’acero  conforta  i denti , Se  li  rompe  ancora 
mettendomi!  calda  dentro  con  vno  ftile  . Spegneap- 
plicara  con  folfo , le  pacchie  della  pelle  , & le  vitili- 
gini . Sana  le  viceré  corrolìue  , nere  , Si  fordide_>. 
L’ac^  v a ftillata  dalla  radice  infufa  in  acqua  rota,ta- 
uandolene  la  bocca  fà  buon  fiato,  conferua  le  gengi- 
ue  dalla  putredine , Se  ferma  i denti  Irnollì , Se  ne  leua 
il  dolore , maffime  aggiuntoui  vn  poco  di  alume  di 
rocca,  & facendoli  dare  vn  bollore  . Sana  parimen- 
te le  impetigini , le  lentigini , S>C  leua i panni,  le 
macchie  della  pelle  facendola  colorita,  e Iplendente. 


K 


CH  A- 


■1 

•J» 


12  0 


HE  R E A RIO 


C H A K A M E I S. 


A u b e t A expurgat  pariter  bilemì&  pituitam, 

Cit  vomìtum,Aflhmatick  confertjat  vota  cìborum « 

Nomi.  Chiamano  i Canarini  quefìa  pianta  chara - 
ynskigli  .Arabi,Varfio.  Turchi  Am'oela. 

Forma.  Il  maggiore  E'  vn  arbore  gra  nde  come 
vn  Nefpolo , la  foglia  è verde  chiara  > come  quella  del 
Pero.  Il  fruirò  è come  Tauellana  molto  giallo,  tutto 
fatto  à fette  molto  bello . Il  minore  è della  medelìma 
grandezza  ma  hà  la  foglia  più  picciola  del  melo,  8^_  i 
frutti  minori. 

Loco.  Nafce-  ne  i bofchi , Se  nc  i monti  vicini  al 
mare_> . 

Qj  alita'.  &Virtv'.  Il  fapore  di  quelli 
frutti  è proprio  come  quel  dell’Agrefto  con  vfi’agro 
appetitofo.  Mangiaufi  verdi  maturi  , & infialati , 8^ 
conferuanfi  con  fiale  SC  aceto  tutto  l’anno  pel- eccitar 
l’appetito.  Ladecottion  di  quelli  frutti  fatta  con 
fandali  danno  i medici  Canarini  con  felice  fuccef- 
fo  nelle  febri  ; la  fcorza  del  maggiore  al  pefo  di  due 
dramme  con vnadramma  di  lenape  beuuta  in  acqua 
melata  gioua  à gli  almatici  facendo  grande  operation 
per  da  bado,  & per  vomito. & fe  l’operation  falle  trop 
po  grande, mangiano  vna  charobola  verde  , ò beuono 
vn  bicchier  diacelo  canarino.  Et  lattano  il  capo  con 
acqua  freddale  il  flullo  non  ceda. 


B 


D 


CHE  1 1 D ON I A M A G G I O R E. 


Dentibuttsatque  e culi  s confert  Cheli  conia  multum t 
Suffùfos  & felle  iuu.it-, tum  limine  claros 
Hate  vijum  exacuens  oculoi  facitfinde  calorem 
Induciti fcabiem  & fanatdetergit  & ipfa. 


Nomi.  Gre.  v.ìkiS'Óviov  /Mya..  Lat.  Chelidonium 
mahtt . Ita!.  Celidonia  maggiore . Arab.  Memiram . 
Ted.  ScbelKraut.  Spag.  Celiducna , & yeruas  dclLis 
golondrìnas . 

Forma.  Produce  il  fu  do  fottile,  alto  vn  gombi* 
to,&  qualche  volta  maggiore , con  frondolì  ramulcel- 
li;ie  fiondi  fà  limili  al  ranoncolo  , ma  più  teneri , di 
colore,che  tendeal  ceruleo: fono i fuoi  fiori  fimilialle 
viole  biancne,le  quali  efeono  fecondo  l’ordine  di  cia- 
Icuna  dalle  fue  frondi , hà  il  fucco  giallo  , acuto,  mor- 
dace,amaretto, &:  di  grane  odore. La  radice  nella  parte 
di  fopra  è foìamente  a na, , nel  bafso  fi  diuide  in  più  ca- 
pillari . di  color  limile  al  zafferano  . Produce  le  lilique 
limili  à quelle  del  papauero  cornuto , fiottili , lunghe, 
di  forma  piramidali , nelle  quali  è il  Teme  maggiore  di 
quello  del  papauero. 

Loco.  Nafce  in  Italia  per  rutto , Se  maffìme  pref- 
fo  alle  fiepi,  lungo  le  vie,  & nelle  muraglie  vecchie. 

Qjr  alita'.  E'  calda , & feccanel  terzo  grado, 
Se  è afterfiua. 

Virtv'.  Didentro.  La  radice  beuuta  con  vin 
bianco  Se  anifo  gioua  al  trabocco  del  fiele . La  decot- 
tione  di  tutta  la  pianta  conferifce  alle  opilationi,all’hi- 
dropilia  , Se  fàgran  feruitij  à coloro  che  fono  bolfi, 
beuendoneà  l’alba  vn  buon  bicchiero  con  zucchero, 
SC  fidandoci  fopra . Gioua  parimente  à quei  che 
han  la  rogna,&  piaghe  antiche  nelle  gambe , ò in  altre 
parti  della  perfona.Er  il  medefimo  fa  L’a  c a,  che 
le  ne  ftilla  beuuta  per  alquanti  giorni . La  Celidonia 
cotta  in  olio  rofato,&  aggiongédo  alla  colatura  vn’on- 
cia  , ò più  di  teriaca  è efficaciffimo  rimedio  contra  la 
pelle. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  cotto  con  vn  poco  di 
meleinvafo  di  rame,  conferifce  alle  caligini  de  gli  oc 
chi,&  il  fucco  di  tutta  la  pianta  canato  la  Hate,  Se  f ecco 
à l'ombra SC  fattone  trocifci  vale  alle  nuuole  de  gli 
occhi. La  radice  impiallra facon  vino  Tana  le  volatiche. 

Se  1*  vi- 


— 


DEL  D V R A N T E. 


121 


Se  l’vlcere  , che  vanno  lerpendo , Se  mafticata  leua  il 
dolore  de  i denti . Credono  alcuni , che  l’herba  mef- 
fa  nelle  fcarpe  & calcata  co  i piedi  nudi  gioui  al  traboc 
co  del  fiele:  Se  applicata  iopra  le  mammelle  delle  don- 
ne,reftringe  il flullo  dei  meftrui.  Pefta  con  la  radice, & 
cotta  con  olio  di  camomilla,  Se  applicata  all’vmbilico, 
mitiga  il  dolore  del  ventre  8e  delia  madrice;  Lapol- 
uere  di  tutta  la  pianta.  Tana  l’vlcere,  8e  le  ferite  fparfa 
fopra . Il  fucco  leua  le  nuuole  de  gli  occhi , & i fioc- 
chi applicato  con  latte  di  donna  , & afterge  le  cica- 
trici . 


CHELIDONIA  MINORE. 


H*c  Minor  exiecat  Chelidoni  k,calfacit>vritt 

eijcit  & pforaajcabros  vnguesque^caputque 

"Purgati  & inde  trahit  vitia  omnia  petloris  extra. 

Nomi.  Gre.  x.ikiS'oviav  piKpo'v.  Lat.  Chelìdonium 
mimi*.  Ital.  Celidonia  minore-scrofularia  minore.  Ted. 
Fergon  duurtr^blanter  Kraut.  Spag.  Scrofolaria  mino- 
re. Franz.  Couilos  deprelles. 

Forma.  Produce  le  frondi  limili  à quelle  del- 
l’edera più  ritonde  più  piccole,&  più  teneri, &alquan 
to  piùgroffette*,  ftanno  ftratiatc  per  terra  fenza  furto, 
hà  molte , Se  picciole  radici  procedenti  da  vna  mede- 
fima  bafe  agomicciolate  limili  al  grano  ; delle!  quali 
folamente  tre  ò quattro  s’allungano , fa  i fiori  gialli 
nel  principio  della  primauera , di  color  d’oro , & nelle 
foglierà  certe  macchie  purpuree  : li  perde  inbreue 
tempo, perci oche  la  primauera  Se  nafee , 8e  li  fecca. 

Loco.  Nafee  apprello  à i’acque,&  à i laghi,  Se  ne 
i grani  in  campi  humidi. 

Qjr  alita'.  E'  calda , 8e  lecca  nel  quarto  grado; 
maffime  quella  che  nafee  in  luoghi  fecchi , Se  elTendo 
più  acredella  maggiore,  viene  ad  eflere  ancora  più  di 
quella  vlceratiua. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’herba  con  la  radice  cotta  in 
vino , Se  mele  facendoli  con  la  decottion  gargarifmo 
purga  la  tefta,  Sedai  petto  caua  fuori  i vifcoli  humori. 
&-il  medelimo  fà  il  fucco  meflo  con  mele  nel  nafo  : le 


B 


C 


D 


foglieja  radiceli  fucco , la  poluere  Se  L’ a c Q.  v a che 
fe  ne  dilla  fana  elficacemence  le  morici.  Se  le  fcrofole, 
dalche  hà  il  nome'di  fcrofolaria  minore:  quantunque 
lccondo  Diofc.  & Cai. Ila  tanto  acre , che  vlcera  la  car- 
ne,non  dimeno  ciò  s’hà  da  credere  di  quella  che  nafee 
nella  Grecia, che  l’Italiana  non  è mordace.  Vale  la  radi- 
ce inlie meco  i luoi  granelli, alle  hemorrhoidi  applica- 
te con  vrina  del  patientc,al  che  vale  ancora  l’he  rba  por 
rata  adoffo  lolam  ente. 


CHELIDONIA  MEDIA. 


eretica  vina,  croci  moment  a ^ dant  A qjs r iuna 
Ittericos  herbp  fanantia  /emina  potu-, 

‘ Peftiferamj ] luemjecorify  obsìructa  repelluntt 
Subuenit  hpc  ruptis  >contml(ìs  ,vlcera  purgat 
TulmonumJaterumqifmulytum fputa  cruenta 
Còmpefcit,yitìjs  internis  omnibus  affert 
«. Auxxlium/iuMt  kydropicos,&  tormina  pellit; 

Cuncta  yenena  domatfanat fcabiem Icpramfy. 

Nomi.  Lat.  «. Aquilina , & Aquilegia.  Ital.  ^iqui- 
leia,&  Celidonia  me%ana.  Ted.  Aiglty,  Ucteley,Age~ 
le y.  Franz,  ^incolte* 

Forma.  E'  vna  pianta  fruticolà,  che  produce  di 
Giugno  più.  Se  più  gambi  lunghi.  Se  fottili,  nella  cima 
de  i quali  nafeono  i fiori  in  alcuni  bianchi,in  alcuni  di 
color  doro , in  altri  di  color  paonazzo , ò d’incarnato, 
alcuni  con  foglie  femplici , &T  alcuni  con  foglie  dop- 
pie; fpargonfi  i fiori  con  cinque  raggi  d’intorno , SC 
quattro  cornetti,  ne  fi  veggono  dalla  parte  di  fotto  in- 
torno al  picciolo  con  la  punta  ritorta , Se  vacui  di  den- 
tro,da  i quali  nafeono  alcuni  lunghetti  capi , come  di 
melanthio , Se  quelli  fiori  raffembrano  palombelle , Se 
dentro  à fuoi  capi  fi  contiene  il  fuo  feme  minuto , lu- 
cido^ netto.Hà  le  foglie  non  molto  lonranc  da  quel- 
le della  celidonia  maggiorc,in  tagliate  però  all’intorno 
quali  come  quelle  del  coriandro. 

Loco.  Nafee  ne  i móti,&  nelle  felue , & fcminali 
nei  giardini. 

Qjr  a l i T a'  . E' moderatamente  calida , & èal- 
quantodigeftiua. 


K 2 


,Vir- 


122 


tì  ERBARIO 


V i r T v\  Di  dentro.  La  radice  corca  nel  vino , & 

beuu:a  gioua  à i rotti , 8^  à gli  fpafmati  : gioua  àgli 
aimatici.&à  gli  huiropici . Giouaài  difetti  delfan- 
gue,  & conferifce  à tacci  i vici j interni  del  corpo  . &fe 
ci  falle  febre  fi  potrà  cuocerla  radice  nell'acqua,  & 
aggiungerai  vn  poco  di  zuccaro.  llfeme,òla  radice 
he  urna  al  pefo  d’vna  dramma  in  vino  con  vn  poco  di 
zafferano,  poi  coprendo  ben  l’infermo  , che  fudi, 
conferifce  mirabilmente  ai  trabocco  del  fiele, &all’opi 
iation  del  fegato  Ce  alla  pelle  • L A c k_v  A ftilluta  da  i 
fiori  vale,  alle  cole  medeiìme,  & conforta  il  cuore  nelle 
fìncopij&rifana  V viceré  interne  del  corpo  , & difcac- 
cia  tutti  i veleni, & dolori  del  corpo. . 

Vi  r t v'.  Di fuori . li  fucco  della  radice  ,& delle 
foglie  fana  le  ferite,&  il  fegno  ne  fia , che  cotta  la  radi- 
ce coi  pezzi  della  carne , gliriunifce  infieme . Facen- 
done peilario  prouoca  i melimi, & caccia  fuori  la  crea- 
tura morta. il  lucco,o  l’acqua  applicata  ferma  i fluflì,& 
i dolori  della  teda  . Il  lacco  applicato  con  aceto  gioua 
alla  farfarella  del  capo, lauacolo  prima  con  acqua  falla. 
Il  fucco  applicato  rilolue  le  caligini  de  gli  occhi  : gio- 
ua i dilla toui  dentro  à i dolori  dcU'orecchie  , & vi  am- 
ili azza  i vermini , & le  pulci  ; fana  le  fidole  della  boc- 
ca,& l’vlcere  il  lucco  infufo  nel  nafo  , ò lauandofi  con 
elio  la  bocca  -,  netta  la  rogna  , & tutti  i vitij  della  pelle: 
& il  rnedef  mo  fà  la  decottion  della  radice  fatta  invi- 
no bianco,  lauandofi  con  la  decottione,&  applican- 
doui  di  f opra  pezze  bagnate  in  ella  decottione. 


CHERVA  MINORE. 


B 


CHINA 


D 


T t 


j \adix China  valet,qua  poUent  indica  l igna , 

St  qupcunquc  fimul  farfa  parlila  poteri. 

Nomi.  I Terfiani  chiamano  quefta  radice  bedefran 
gi^che  vuol  dir  mal  franciojo , Gli  Indiani  Lampatan  ,gli 

Spagnoli  China, dada  regfòn  doue  nafte * 

Forma.  E'  di  grandezza  di  tre  , ò quattro  palmi 
con  fudi  lottili , con  poche  foglie  à f migliati  za  delia 
pianta  nouella  del  melo  granato:  La  radice  e lunga  vn 
palmo,  grofi’etta  come  quelle  della  canna  che  cauata 
frefca  fifpuò  mangiar  ciuda  & cotta . fi  pianta  vicino 
à ?Ji  arbori , percioche  - abbraccia  à quelle , &T  ferpe 
come  edera. 

Loco.  Nafce  nella  gran  region  della  China. 

V i r t v'  . Di  dentro.  Si  prende  vn’oncia  di  quefta 
radice,  & tagliata  in  tacchie  s’infonde  in  fei  libre  d’ac- 
qua in  vna  pignatta  nuoua  & fi  lafciain  infufione  per 
ventiquattro  hore, coperta  ben  la  pignatta, & poi  fi  cuo 
ce  à fuoco  lento, finche  fi  fcemi  la  meta  > &c  raffreddata 
fi  cola  , & fi  conferua.  Sene  dà  al  pefo  di  dieci  once 
calda  neifaurora , & fi  procura  di  fudare  per  due  hore 
almeno ...  Mangiefi  poi  me  za  pollafìrina  aliena  * o vn 
quarto  di  gallina  có  poco  Tale.  Al  principio  del  magia* 
re  fi  beuerà  vna  fcudella  di  brodo  caldo, poi  fi  màgierà 
il  pollo  col  bifcotto,&  in  fine  fi  piglierà  vn  poco  di  co 
tognato.il  beuer.e  farà  dell’acqua  che  s e prefa  la  matti 
na;percioche  della  china  non  fi  fa  la  feconda  decottio- 
ne . EVnobilmedkma  per, ogni  forte  di  mal  Franzefe, 
per  le  piaghe  vecchie, &i  per  1 viceré.  Disfà  le  pofteme 
antiche,leua  i dolori  artetici,la  (ciatica,i  dolori  antichi 
della  tefta,&  dello  ftomacho.  Sana  ogni  forte  de  Catar 
ro,apre  l’opilationi,cura  l’hidropifia,  1 itteritia,&  ogni 
mala  compleftìon  del  fegato.  Conferifce  alla  paralifia, 
alla  difficultà  d’orina , & à tutte  l’infermità  de  i nerui, 
& all’infermità  malenconiche,&  frigide,  fi  hà  da  eleg- 
gere quefta  radice  che  fia  ponderofa,  frefca,6c  loda,  & 

che  non  fia  toccata  dalle,  tarme. 

V i r t v\ Di  fuori.  La  (chiuma  che  fà  quefta  radice 
bollendo,  fana  le:pjaghe  antiche,  & 1 viceré  maligne. 

chrT 


DEL  D V R A N T E. 


123 


CHRIS  ANTHEM  O. 


Ejì  Chrvsanthimon  olera  inter  ceteraededo, 

*Arqmtis  bilarem  reddit  pariterfò  colorem , 

Calculm  atque  ipfe  àjcitur. 

Nomi.  Gre.  vpvfctvQs^op.  Lat.  Chrifanthemum . 
Irai.  Cbrifantbemo. 

Forma.  E'  vn’herba  tenera, & folta,  che  produ- 
ce i furti,  & le  frondi  come  la  ruchetta  minutamente 
intagliate,con  fiori  gialli, come  quelli  del  buftalmo, fo 
pramodofplendenti.  * 

Loco.  Nafce,ne  i grani, &preffo  à i Caftelli. 

Q_v  Alita'.  E'  caldo , & fecco  come  il  buph- 
thalmo. 

Virtv'.  Di  dentro . Mangianfi  i fuoi  fufti  come 
gli  altri  hegbaggi  de  gli  horti,&  giouano  al  trabocco 
del  fiele  beuuti  nell’vfcir  delbagno,&  rompono,& 
fcacciano  fuori  le  pietre  della  vefcica. 

Virtv'.  Di  fuori.  Tritìi  fiori  con  cera,  rifoluo- 
no  quelle  pofteme , che  fi  chiamano  fteatomata , cioè 
adipino. 


CHRISOCOME. 

Calfùcit , ajlringit  Chrysites  menjlrua  ducit 
lnfL.imma.ta  iuuat  iecoris}pulmonis,  neri $ 

lUius  efi  radix. 


Al 


D 


Nomi.  Gre.  npvroyonw,  Lat.  ChryfocometChry- 
fitis.  Irai.  Chrifocomc. 

Forma.  Creice  all’altezza  d’vnafpanna,  la  cui 
cqioma  è corimbacea,  fimile  all’hillopo  . Hi  la  radice 
pelofà,fottile,  limile  à quella  dell’Elleboro  nero,  di  fa- 
pore  al  gufto  nó  diafpiaceuole,&  aliai  fimile  al  cipero, 
cioè  con  vna  certa  dolcezza  auftero. 

Loco.  Nafce  ne  i luoghi  opachi, & fallofi. 

Qjf  alita'.  La  fua  radice , è calida , & coftret» 
tiua.  v 

V irtv'.  Didentro.  E'conueneuole  alle  infiam- 
magioni  del  fegato,&  del  polmone.Togliefi  cotta  con 
acqua  melata  per  prouocare  le  purgationi  delle  don- 
no . 

Virtv'.  Di  fuori.  La  radice  applicata  al  ventre 
ferma  il  ftyfio,&  la  diilenteria. 


CHRISOGONO. 

Radix  attritafimmixta  ^Crysogonis  aceto 
Morfibus  occurrit  murisycuinomen  ^Arachne  e fi. 

Nomi.  Gre.  K?voroyavov.  Lat.  Cbrifogonum.  Irai. 
Cbrifogono. 

Forma.  E' folta  pianta,  le  cui  fiondi  fon  fimili 
à quelle  della  quercia  & il  fiore  fuo  è fimile  al  rapo,  di 
dentro  rofsilTìrna,&.di  fuori  nera. 

Qjalita',  & Virtv'.  Di  fuori.  La  radice 
trita , Óc  im  piaftrata  con  aceto , conferilce  al  raorfo  del 
«topo  ragno. 


CHRISTOFORIANA. 


H'<ec  cui  C HRisTOP  horvs  dat  nomen  pianta  venena 


Dira 


12  4- 


H E R B A R I O 


Diragerit  velati  aconito,  affare  videntur . 

Nomi.  Lat.  Cbrìfiophoriana.  Irai.  Hcrba  di  fan 
Cbrifiof  ano, aconito  baccifero. 

Forma.  Fà  1 fufti  ceneri  , non  più  lunghi , ò alti 
d’vn  piede , intorno  à i quali  fono  lefrondi  ùmili  à 
quelle  del  napello  aretino  tagliate  per  intorno  ,'the  nel 
verde  biancheggiano:  con  fiori  Cottili  mufeo fi, 'candi- 
di,& nella  cima  fpicati,con  frutti  ritondi , & lunghet- 
ti,che  maturi  diuentan  neri, con  vna  lineada  vna  ban- 
da riftretti  infierite  come  l’vua . Hà  la  radice  grofletta, 
di  fuori  negra , & di  dentro  gialletta , come  il  bofso. 
E'  pianta  viuace, eh’ ogn’anno  germoglia, &rinafce. 

Loco.  Nalce  nei  monti  della  Germania  & prel- 
ibai Rheno. 

Tempo.  Fiorifce di  Maggio, ,&^fà  ifuoi  frutti 
d’Agofto. 

a uta'.&Virtv'.E'  fpetie  d’aconito,& 
non  è meno  dell’aconito  nociua,&  mortifera. 


CIANO  MAGGIORE. 


Contro  pefliferos  morbot  medica-mina  Maior 
Suppeditat  Cyanvs  deieFlvs  fub  uenit  alto , 
Sanguini  & eiefflo,pariterj}  recentia  iungit 
Vulnera-Jumcf}  ori s vi  magna  hic  vlcerafanat . 

Nomi.  Gre.  *»«»?.  Lat.  Cyanm  maior  fot  fru- 
mentoni-m. Ital.  Fior  campefe,  fiore  alifo , batttifecula, 
& b atti fuoc era.  T ed.  Kornb lumen.  Franz.  Braueola. 

Fo  rma.  Il  ciano  maggiore  hà  le  foglie  piùlar- 
ohedel  minore,più  pel ofe,& tutte  intere, ùmili  à quel 
le  della  lichnide  coronaria,  & i furti  piugroffi,piu  bian 
chi, più  peloli,  & più  lunghi , 8^  i fiori  cerulei  molto 
maggiori, &:  più  larghi,nel  refto  è come  il  minore. 
Loc  o.  Nafcenei  monti  più  fpeflo,  che  ne  icam- 

pi . . 

Q_v  alita'.  Hà  virtù,&  facoltà  refrigerala. 

V l r t v'.  Di  dentro.  Il  fiore  , ò il  feme  di  quefta 
pianta  cotto  in  vino  , 8^  beuuto  , vale  ài  morfi  degli 
feorpioni,  & de  i ragni, & reùfte  à gli  altri  veleni  ♦ Il  fe~ 


B 


D 


me  pefto,&  beuuto  al  pefo  di  mezza  dramma  purga  lo 
rtomacho  dalla  collera  . Vale  quella  pianta  nelle  febri 
peftilentiali , & nelle  materie  velenofie  per  particolar 
proprietà  concedale  dalla  natura.  La  polueredelle  fo- 
glie dadi  à bere  à coloro, che  cafcano  da  alto  con  gran- 
de vlilità,&  con  acqua  di  piantagine  à quelli, che  fpu- 
tano  il  fangue,  ouero  con  acqua  di  conlolida  magg  io 
ie,ò  con  acqua  d’equifeto  a i rotti  al  pelo  d vna  dram- 


ma 


Virtv'.  Di  fuori.  L’ A c Q v A rtillatane  vale  ap- 
plicata aH’infiammagioni  de  gli  occhi,  & dell’altre  pat- 
ti,& il  fucco  applicato  alle  ferite  frefche  , le  confolida, 
& le  guari fce,&  fana  parimente  l’ viceré  della  bocca. 


CIANO  MINORE- 


minor  auxilio  efì  CvAK\squos  feorpius  inferì 
Idlibm^atquc  atros  quofeunque  phalangia  morfus 
Intulerint  ,fanat;obÌìat  cunffisfy  vencnis , 

Tcfliferis  pianta  & confert  infebribus  omni . 

Nomi.  *Gre.  xv*vot.  Lar.  Cyanu s.  Ital.  Fiordi 
frumento,  battifecula,  battifocera.  Ted.  Kornblumen. 
Franz.  Blaueola. 

Forma.  Produce  il  Ciano  minore  le  foglie  lun- 
ghe bianchiccie,  pelofe,  barbate  per  intorno  raiamen- 
tetfi  molti  fufti  alti  duo  gombiti , lanuginofi  con  aliai 
foglie  per  intorno , ma  minori  di  quelle,  che  fono  al 
bado,&  fenza  barbole.  I fiori  fà  egli  nella  fommità  de 
i fufti  di  colore  celefte  viuidiflìmo  . Le  fogliette  dei 
quali  fono  tutte  all’intorno  intagliate , vfeendo  tutte 
dalla  fommità  de  i fufti,  da  vn  fquamofo  bottone  . ri- 
trouafene  nei  giardini  di  vari)  colori,  cioè  bianchi, 
paonazzi, incarnati , di  color  tane.  Et  ha  fola  vna  radi- 
ce,ma  all’intorno  capigliofa. 

Loco.  Nafce  nei  cara  pi  fra  le  biade,  & fiorifce  di 

Maggio,&  Giugno. 

Qjr  alita'.  Hà  facoltà  refrigeratiua. 

Virtv'  Didentro.  Vale  à tutte  quelle  cofe,  che 
il  maggiore, ma  particolarmente  le  foglie  di  quello  , & 
il  feme  cotti  nel  vino , & beuuti  giouano;  alle  ponture 

de  gli  feorpioni, & de  i ragni  velenofi , & paiimente 

~ tutti 


DEL  D V R A N T E. 


catti  gli  altri  veleni  5 Se  ancora  contra  le  febri  maligne, 
&peftilentiali. 

Virt  v' . Di  fuori.  Il  fucchio  guarilce  l’infiam 
magioni  degli  occhi,  ongendoli  con  elfo  . I fanciulli 
macinano  i fiori  con  chiara  d’ouo  per  far  di  color  cera 
leo  le  lettere. 


CICERCHIA. 


Calfncit,&  ficcatiretinetj}  Cicercyla  cafdem 
Curri  pifis  vires,  aqueq^  eiì  vtilis  ad  res  , 

Vrinamq}  eie  t, forfait  vek emeriti tts  Mlìs , 

Cratior  in  j,  cibisi  ciceri  quoqur  ad  omnia  par  ejlt 
Quofcuncfue  egregie  medicos  vtaris  ad  yfws. 

Nomi.  Gre.  K&Tvpot.  Lat.  Cicercula , pifum  grx- 
corirn:  Irai.  Cicerchia.  Ted.  Ricbern. 

Forma.  E'  ineguale  con  molti  angoli.  Fà  il  fufto 
angolofo,fottile,con  molti  rami  per  terra  fparfi , come 
i pifelli  minori, con  foglie  acute,&  lunghette,  con  fio- 
r e come  quel  del  pifello,bianco,con  lilique  ritorte. 

S p e t 1 e.  E'  di  due  forti , domeftica  cioè , SC  fal- 
uatica_> , 

L o c o.  La  domeftica  nafee  per  tutto  feminata , la 
filueftrenafce  in  luoghi  incubi. 

Qjalita'.  £' calda, & fecca. 

V 1 r t v' . Hà  le  medefìme  virtù,  che  i pifelli , SC 
vale  alle  cofemedehme:  ma  più  efficacemente , che  i 
pilelli  prouoca  l>vrina,&  è più  grata  ne  i cibi: & è limi- 
le al  cece  ne  i medicamenti . E'  di  nutrimento  limile  à 
quello  de  i faggiuoli , ma  nuttrifee  più,  per  efter  di  più 
grolla  foftanza. 


12  J 


A 


C I 


c 


L A M I N 


O. 


Hydropicis  conferì  ac  furdist  atque  Vieni 

Cyclamen,  tergit,placat  dentumq}  dolores  ; 
i4ttrahitfmcidit,manantiaq}  vlcera  fanat, 
Digerityatque  aperit,menfes  cit,foluit  & aluum, 
*Ac  celerat  partm,  itidem  prode (ìqì  podagrp  ; 
Trofluui/m  pariter  moderatur  fanguinis  ,atque 
Contra  ferpentes  dat  pocula  denique  ficco , 
Difcutit  & fcrumas. 


C 


D 


Nomi.  Gre.  Kon^aivoe.  Lat.  CyclamintiSyrapum 
teme,panis  porcini ts.  Irai.  Tan  porcino,ciclamino.  Ted. 
Scbuucm  proty& dopjcl.  Spzg.Tandepuerco.  Franz. 
Ciclamen,pain  porcin.  T er  eh  e i porci  lo  mangiano  volon 
fieri . 

S p e t 1 e . Ritrouanlì  del  pan  porcino  due  fpetie, 
cioè  maggiore, & minore. 

Forma.  Il  maggiore  hà  le  frondi  d’edera,  por- 
porei , varie  con  alcune  macole  di  fopra  òC  di  fotto 
biancheggiantirhà  il  gambo  lungo  quattro  dita,  nudo 
fopra  il  quale  fono  i fiori  rodi  in  forma  di  viole,  di 
giocondo  odore,la  radice  è nera , fchiacciata  limile  ad 
vn  rapo:  il  minore  fà  la  radica  grolla  come  noccioIe,& 
come  ceti. 

Loco.  Nafee  nelle  felue,  & nelle  fratte  in  luoghi 
ombro!!. 

Qjf  alita'.  E'  caldo , & fece o nel  terzo  grado: 
èafterliuo,inciliuo,aperitiuo,  attrattiuo,  digeftiuo,  Se 
prouocatiuo. 

Virtv'.  Di  dentro . La  radice  non  è troppo  lì- 
cura;è  conueniente  ad  ammazzare  i lupi , & le  volpi. 
Alcuni  nondimeno  l’vfano  per  vna  forte  purgatione 
& daflene  del  fucco  vno  fcrupolo  , ò due  con  vino , ò 
acqua  melata  con  giouamento  àgli  itterici , che  pro- 
uoca loro  il  fudore;  folue  la  flegma  vifcofa,&  apre 
l’opilationi  del  fegato,  Se  della  milza , & però  gioua  à 
gli  hidropici , conferilce  à dolori  colici . L’a  c <L,v  a 
ftillata  dalle  radici  beuuta  al  pefo  di  quattro  once  con 
mezz'oncia  di  zuccaro  fino,nftagna  il  vomito  del  fan 
gue  che  lia  ò dal  petto,  ò dallo  ftomacho  , ò dal  fegato. 
Se  conglutina, òc  falda  le  rotture  delle  vene. 


V 1 R- 


— 


12& 


n E R B A K I u 


V i r - v'  • Di  fuori.  E' vcile  la  radice  impiaftrata 
ad  3 priveir^  fcrofole,  j Eumori  > & à fanarlalepra,  & la 
rogna  maligna.  Tirato  il  iucco  fuper  il  nafo  conferire 
à indolori  antichi  del  capo,all’hemicranie,&:  alle  frigi- 
de indifpolitioni  della  teda.  L’a  c A ftillata  dalle 
radici  tirata  su  per  il  nafo  vi  riftagna  mirabilmente  il 
flufto  del  fangue  : .il  fucco  mettefi  vtilmente  ne  gli  ve- 
ementi per  11  milza  : & nei  criftieri  che  fi  fanno  per  i 
dolori  colici . Le  radici  pelle  ftroppicciate  intorno  al 
federe, ò poftoui  di  fopra  il  1 uccia  io  con  lana  prouoca 
l’emorrhoidi.  Sana  la  radice  la  tardità, & 1 zuffoli  del- 
rorecchie, tagliandola  minuta  , &c  facendola  bollir  in 
olio  rotato, & d’atnandole  amare,  & di  camomilla  ccm 
?n  poco  di  vino  , & fi  mette  poi  l’olio  caldo  nell’orec- 
chie,&la  rad  ice  all’orecchia  , nell’andare  à letto,  & la 
mattina  li  laiaa  il  luogo  con  vin  bianco  caldo  : fanno  il 
medefimo  peftandoft  con  alcune  mandorle  di  perm- 
eo & amandole  amare,  & di  poi  macerandofi  in  acqua 
vite, per  tre  giorni  continui.-imperoche  fpremendofe- 
ne  di  poi  il  iucchio,&  mettendofi  nell’orecchie  confe- 
nfee, al  dolore, & rumor  loro  . il  fucchio  incorporato 
con  altrettanto  mele  , & tenuto  in  bocca , fan  a i difetti 
della lingua,delle  gingiue,& d’altre  parti  circoftanr.i,& 
mitiga  ifdolore  de  i denti . Gargarizafi  il  fucchio  con 
acqua  di  piantagine,  per  tutti  gli  impedimenti  delle 
fauci, & delle  gorguzzole  : impiaftrata  la  radice  fanai 
morii  de  i ferpenti , dèlia  medefima  fcauata,  & ripiena 
d’olio  con  vn  poco  di  cera  , & cotta  su  la  cenere  calda» 
fa  nefàvnguento  vtiliffimopcr  le  fperonaglie.  Il  fuc- 
co applicato  al  ventre  il  lolue . 


c i e o R.  i 


Intybvsc/?  iecori  medicina,  & rnorfibus  atrtt  < 
^ifiringit yfìomacbumq,  iuuatjefrigerat , atque 
E.xiccàt,toUitqìfamem.capitnq}  dolorem 
Difcutit  .expurgat  fuffufos  felle, per  emptos 
Eijcit  & parta s -,  renei  corrobori  & cor, 
vefsicamq \ -,  facris  eH  ignìbus , atque  podagrit 
Ftilis,  &febrlbm  frigentibus , & iecuralgens 
I{oborat,&  calidum refrigerai* 


Nomi  . Gre.  dypia.  Lat.  Cichoriunu  Ital. 

T orna  fole , gir  af ole , Cicoria  Radicchio , [cartola . Ted. 
Mgueis.  Spag.  Cicoria.  Franz.  Cichoree. 

5 p e t i e • E'  di  due  fpetieidomeftica,che  fi  femi- 
na  ne  gli  horti,con  foglie  piu  larghe,  & piu  grata  alla 
bocca,&  manco  amara. Et  1 altra  filuefhe. 

Forma.  La  domeflica  elee  fuori  con  foglie  fimi- 

li  all’endiuia , ma  più  angufte , & più  breui , & manco 
per  intorno  intagliate , ma  con  fufti , & fiori  limili,  ha 
fa  radice  lunga  vn  piede,  dentro  bianca, tenera,  & ama 
retta.  La  filueftre  fà  le  foglie  lunghe  intagliate  come 
quelle  del  fianco  afpero , & nella  tammità  raflembrà- 
no  vna  faetta,  & i fiori  limili  à 1 altra  cerulei , che  gita- 
no lecondo  che  gira  il  fole,  fe  bene  è il  tempo  turbato, 
& la  notte  fi  chiude , & s’apre  al  nafeer  del  Sole.  Il  te- 
me è llmileaU’altro.La  radice  hà  più  dura,&  più  ama- 
ra della  domeUica  . Errano  coloro  che  tengono  , che 
l’mtibo  filueftre  fia  il  hieracio,ò  la  lattuga  filueftre. 

Loco.  Nafce  la  domeftica  ne  gli  horti,&  lafal- 

uaticaia  luoghi  incubi, ne  i prati, & prefio  alle  vie,che 
parche  moftri  la  ftrada  à i peregrini. 

Qjv  alita'.  Sono  frigide  & lecche  nel  fecondo 
grado,&la  filueftre  efiendo  più  amara  e piu  afterfiua; 
& l’vna  & l’altra  ha  virtù  aftrettiua. 

V mxv'i  Didentro.  Cotta  in  vino  & beuuta 
purga  la  collera , & i vilcofi  humori . U feme  pefto,  & 
beutito  al  pefo  d’vna  dramma  in  vino  gioua  neipa- 
rofifmi  delle  febri . La  decottion  delle  foglie , o delle 
radici  beuuta  calda  gioua  all’opilationi  del  fegato,  ^ 
della  milza , & è vtile  à gli  hidropici.  Lac  Q.  v a ibi- 
lata  hà  le  medefime  virtù . & vale  mirabilmente  nel- 
l’ardor  dello  llomacho  > nelle  febri  ardenti,  & nell  in- 
firmi tà  del  cuore . Mangiafi  la  cicoria  per  tutto  nel, 
Malate,  è allo  llomacho  vtililfima cruda,  & cotta, 
& mangiata  con  aceto  riftagna  il  corpo.  La  filueftre  e 
più  aggradeuole  allo  llomacho, percioche  lo  corrobo- 
ra & gli  alleeerifce  l’ardore.  E'  valorofa  nelle  di  {tem- 
peranze calide , mondi fican d olo,  fortificandolo 

per  la  facoltà  coftrettiua,che  poffiede, cotta  perde  la  fa- 
coltà aperitiua,&  però  è errore  à darla  à ì Febr iettanti, 
non  offende  la  cicoria  nelle  frigide  diftemperanze . & 
è vtile  non  folamente  il  fuo  fucco.tna  1 herba  iftelTa  fec 
ca  & beuuta , &lafua  decottione.  Nelle  febri  lunghe 
autunnali  è gran  rimedio  la  cicoria  con  le  fiondi,  co 
la  radice  bollita  in  brodo  di  pollo  fenja  fale,  beucdolt 
à l’alba  vn  buon  bicchiero  di  quella  decottione , con 
zuccaie, ò co  vn’oncia  & meza  di  mel  rofato  lolutiuo, 

6 meza  oncia  di  oximel  femplice  , che  non  fo  o g t 
e filetti  predetti, ma  fà  ritornare  il  perfo  appetito , & lu- 
brica il  ventre. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  applicate  vagirono 
àll’vlcere,à  i tumori,&  à l’infiammagioni,  gioitane > al- 


le  podagre,  & aU’infiammationi  della  teda  de  t fan- 
ciulli. L’a  c cgy  a è più  efficace , & è efficacissima  al- 


LlUiti*  Aj  A t-  p _ y . . i • 

l’ vlcefre  della  pefte  , &all’mfiammationi  de  gli  occhi, 
& alle  caligini . Le  foglie  impiaftrate  vaghono  alle 
punture  degli  fcorpioni,&  con  polenta  ài  atdorc  e - 
lo  ftomaco  . Il  fucco  della  cicoria  applicato  alle  mam 
melle  languide  delle  donne, le  ritira, 1 affoda. 


CI- 


jam 


DEL  D V R A N T E. 


Nec  Bizanthìvm  Cicoiuvm  cederenou.lt 
Qtin  cadem  efl  ipfì}genm  id,reHquisqifkculta<st 
Radice  at  conftat  mmerofa,pendct  & illa 
Indiar  apbodeli. 


Nomi.  'Perche  quefla  cicoria  è Jlata  portata  da 
Confl.vuinopoli,  è fiata  chiamata  cicoria  confìantinopoli- 
tana-j . r 

Forma.  Fi  le  foglie  limili  alla  cicoria  faluati- 
cajcon  furti  ilici, &:  fotti  li-,  nella  fommitàdei  quali  è vn 
fiore  aureo  pieno  di  molte  foglie,  che  finalmente  fua- 
nilcein  lanuginethà  radici  aliai  pendenti, come  quelle 
dell’Anfodillojiimili  perfidi  figura  alle  Sìlique  delRa 
fano, che  noi  chiamiamo  radice. 

Loco.  Nafcenei  prati,  & luoghi  herbofi. 

Q__y  At  ir  a'-;  E'  frigida , Se  lecca  come  i’altre  ci- 
coree^ . 

V i r t v' . Hà  le  medefime  virtù , che  Falere  ri- 
coree^  . 


C 


CICORIA  VER  R VC  ARI  A. 


Verruca s tollitflnnc  V errvc  aria  dì  di  a 


12 7 

£ dt  C i c h o ra- a, alio  quoque  nomine  dilla  g \acintha • 

Nomi.  Lar.  Zacintha.  Ital  Cicoria  verrucaria,& 
condrilla  verrucaria , 

Fo  RMA.Fàle  foglie  come  la  cicoria  faluatica, 
rnapiùafprc,  & manco  intagliare.  Fà  la  radice  quali 
come  vn  raponzolo , ma  nera,  Se  per  tutto  all’intorno 
fibrofa.Fà  i falli  più  alti  vn  gombito , Se  qualche  volta 
maggiori, muidi,&  fiottili, ne  i quali  naficono  i fiori  co- 
me vn  bottoncello  nereggiante , & fatto  fiottilmenteà 
fipighe  per  intorno , oueramente  à fette, come  il pe- 
pone_^ . 

Loco.  Nafice  in  luoghi  cam peltri.  Se  ne  i giardini 
fi  (emina  per  medicina. 

Q_v  alita'.  E'  frigida  Se  lecca  come  Falere  ri- 
coree^  . 

Virtv'  - E'  veramente  marauigliofia  la  virtù  di 
quella  pianta  à guarirei  porri, imperoche alcuni, c’ha- 
ueuano  tutte  le  mani  carchedi  porri  , fi  fono  rilànati 
con  hauer  mangiato  vna  volta  fola  vna  infialata  di  que- 
lla cicoria.  Fà  ilmedefimo  ancora  il  fiuolemeprefio 
per  tre  giorni  continui  al  pelo  d’vna  dramma  con  vino 
bianco  nell’andarfiene  à letto  . Beuefi  vtilmente  la  fiua 
decottione  à i morii  dei  cani  rabbiofi. 


c i c v T A. 


Fernet  c aule  j amen  folijs,ac  femine  friget, 

Virginibmf  Cicvt  a vetat  concrefcerc  mammas  j 
Siflitur  hac  fanguis,premitur  nodi  urna  libido , 
Supprimiturq,  venm , pariter  genitalia  torpent  ; 
lice  luxata  iuuat  refrigerai atque  podagra s ; 

Et  lac  extinguit,  emendat  & vlcera  tetra  ; 

Inflata  & fedat  oculorum,omnes dolores  i 
lAuxilio  f merum  folet  illim  effe  veneno ; 

*At  nullum  expcdlat,fl  vino  efl  potafiuuamen. 

N omi.  Gre.  Kanov.  Lat.  Cicuta.  Arab .Sucara. 
Ted.  Ziger  Kraut.  Scherlingh.  Spag.  Ceguda.  Franz, 
Cigue. 

Forma.  E' quelt’herba  di  fediflìmo  odore,don- 
dedificernefi  il  fuo  veleno.Produce  il  furto  nodofio  co- 
me il 


1 28 


H ERBARIO 


me  il  finocchio  grande , le  frondi  fimili  à quelle  de.la 
ferola.-ma  più  ftrette, producono  i rami  nella  formalità 
loro  ['ombrelle  in  cui  fono  i fiori  biancheggianti,  il  Te- 
me è vguale  à gli  anifi,  ma  più  bianco  , la  radice  e con- 
caua,&  poco  profonda. E'  contraria  alia  ruta. 

Loco.  Nafcein  luoghi  inculti»*ombrou,&in- 
torno  alle  cartellale  nelle  vie . 

Ovalità'.  E'  frigida  nel  fopremo  grado 
quanto  alle  foglie,  al  Teme,  alla  radice,*  però  am- 
mazza come  veleno, ma  il  fufto  è calido. 

Virtv'.  Didentro.  Ev mortifero  veleno ,&  am- 
mazza con  la  Tua  molta  frigidità',  di  cui  è il  rimedio  il 
vin  paro  beuuto.  Ammazza  gli  huomini , * nutrirne 

gli  Itomi.  Il  Tuo  rimedio  èia gentiana  prefa  con  vi- 
noni quale  fe  farà  beuuto,  auanti  che  fi  mangi  la  cicu- 
ta,rende  ogni  rimedio  vano.  Gli  Afini  che  la  mangia- 
no di  tal  forte  s’addormentano,chediuentando  (lapi- 
di paiono  morti , laonde  è più  volte  iute ruenu to , che 
fornicandoli  i villani  per  hau  erne  la  pelle  fi  tono  iue- 
gliati  mezo  fcorticati  non  fenza  gran  terrore  di  eni  gli 
ìeuaua  il  cuoio , & rifo  de  i circolanti. 

Vìr  tv'.  Di  fuori.  Spremefene  il  lucco  penan- 
do le  cime  auanti  che  fi  fecchi  il  Teme  & la  chioma , 
condenfafi  al  Sole;  imperoche  s’vfa  fecco  in  molte  co- 
fe  della  medicina: mettefi  commodamente  ne  1 colimi 
che  fi  fanno  per  allegerirei  dolori.  Ferma  impiaftrato 
il  fuoco  facro,*  ì’vlcere , che  fe  ne  vanno  lerpendo. 
L’herbapefta  infieme  conia  chioma.  Se  impiantata 
attorno  à i tefticoli, toglie  l’imaginatiom,  che  dormen 
do  prouocano  altrui  à lufluria , ma  nuoce  al  membro 
virile  rifoluendesui  il  calore.  Meda  in  sù  le  mammelle 
delle  donne  di  parto  difecca  il  latte,*  meda  in  su  quel 
le  delle  vergini, non  le  lafcia  crefcere.Impiaftrata  à i te 
fticoli  de  i fanciulli, li  fecca  per  prohibirui  il  nutrimen 
to.In  fomma  l’herba  , il  fucco , & L’a  c «Ly  a flillata 
gioua  alle  infiammadoni  di  tutte  le  parti  del  corpo. 


CIMB  ALARIA. 


lAlbos  compefclt  menfes,&  bile  referto! 

C i m b a l a cui  nomen  dant>mcLturcitfy  tumore!\ 
Et  valet  ilici  «aderti,  veneris  qup  clauflra  valere 


Dkuntur  ventris}aeUlit a vulnera  iungit . 

Nomi  . Lat.  Cymbalaria.  Irai.  Cimbalaria. 

Forma.  E'  vn’herba  che  nafee , & pende  dalle 
muraglie , amodo  di  chioma , con  numero  grande  di 
oAmboncelli  fottili,  & arrendeuoli,  da  i quali  nafeono 
fe  foglie  tenere  limili  à quelle  dell’edera , con  piccioli 
fiorelli  gialletti,  i quali  naicédo  da  fottilifsimi  picciuo 
li  s’arrampano,*  s’inteffono  cornei vitticci. 

Loco.  Nafee  nelle  muraglie,*  edifica  humidi,& 
tra  faflì. 

Qjr  aiit  a'.  E' di  facoltà humida,& frigida,con 
qualche  aflrittion  come  l’ombilico  di  venere. 

V i r t v'.  Di  dentro . Hà  le  virtù  medefime  del- 
l’vmbilico  di  venere, & mangiara  in  infalata  gioua  non 
poco  à ì fiuflì  bianchi  colerici  delle  donne. 

Virtv'.-  Di  fuori.  Sana  applicata  le  ferite,  & pe- 
pita ferma  il  fangue  delle  ferite.  Impiantata  maturai 
trinconi,*  il  fuofucchio  applicato  con  pezze  guarifee 
i tarolijlauato  prima  il  luogo  con  vin  rollo , doue  fian 
bolli  te  rofelecche,&galIuzze  pelle . L’a  c a ftil- 
lata  da  tutta  la  pianta  vale  alle  cole  medefime. 


D 


CIMINO  DOMESTICO 


Calfùcity& ficcat  mire  os  pallore  Cvminvm 

Inficit,ajìringit>incidit,tominafedat,  _ 

‘Virus  & owne  futtat,tenuat , tutti  digcrit,atque 
Cit  lotium.flomachum%  iuuat , vuluisfy  medetur  » 
lAfthmaticts  confert,&  teflibus  uuxiliatur , 

Citreus  atque  color  nimio  nafeetur  abvfu 
lllius,  & pallor,ft  quis  bibatfiUitus  aut fìtj 
Hoc  dr  acutus  erit  cìbus ,hoc fedatq^  dolores . 

Nomi.  Gre. kv/jiivov.  Lzt.Cuminum.  Irai. Cimi- 
no. Ted.  Kimmel.  Spag.  Cornino.  Franz.  Comm. 

Forma.  Produce  le  foglie;  quafi  fimili  al  finoc- 
chio, * vno,  ò al  più  duo  gambi, da  i quali  nafeono  di- 
uerfi  ramulCelli,  fioriice  in  ombrella  come  il  finoc- 
chio, nella  qual  fi  matura  pofeia  copiofiflimo  il  feme. 
Hà  la  radice  bianca  quafi  ritonda  nella  fuperficie  della 

terra. 


- 


DEL  D V R A N T E. 


12  p 


rena . Il  Teme  c di  grauiflìmo  odore  ; ma  à molti  non 
difpiaceuole. 

Loco.  Naice  in  luoghi  putrefcibili , Se  molto  cal- 
di , SC  però  abondantemente  fruttifica  nelle  marem- 
mejfeminafi  fra  gli  herbaggi  la  pmuauera.  1 

Q^v  Alita'.  Ilietneè  calido  come  l’anifo  nel 
terzo  gradò,  Se  è difeccatiuo. 

Virtv'  Didentro . Rifcalda,  aftringe,  difecca,  è 
grato  alla  bocca  à molti;  cotro  con  olio,  Se  fattone  cri- 
lliero  confcrifce  à i dolori  del  corpo, diilolue  le  venro- 
(hà,$tgli  bum  ori  vitcofi;  lena  la  Naulea,&  beuucocó 
vino  doppò  il  bagno  gioua  al  trabocco  del  fiele;  gioua 
alla  vertigine, alla  difficoltà, & all’ardor  dcll’vrina  con 
vin  dolce . Dadi  vtilmente  con  aceto  à i difetti  del  re- 
(pirare,&c  con  vino  conrratà  imorfi  dei  velenofi  ani- 
mali: beuuto  impallidifce  tutto  il  corpo. 

Virtv'.  Di  fuori . Ferma  il  fangue  polucrizato, 
& meilo  nel  nafo  . Applicato  con  mel  rotato  Se  cera 
rifolue  i tumori . Impiantato  con  farina  d’orzo , 
con  olio  conferire  à i dolori  del  corpo;&  alla  ventofi- 
rà  . Impiaftrato  con  vua  palla,  farina  di  loglio , ò fatta 
franta,  Se  có  cera  gioua  alle  portane  de  i terticoli:  trito 
Si  impiartrato  con  aceto  , Se  merto  nel  nafo  rirtagna  il 
fangue  ,&  applicato  di  fiotto,  fermai  mertrui  fouer- 
chi  ; Prefone  il  fumo  ò impiantatone  la  faccia  la  irn- 
pallidiice , onde  gli  hipocriti  vlano  di  profumarti  con 
etfia  per  farli  pallidi,&  cambiarti  il  colore  per  dar  di  fie 
ingan  nando  il  mondo  qualche  fipetie  di  fiantità.ll  me- 
delimo  metlo  nella  natura  gioita  à far  fertili  le  donne 
neri  li  ; gioua  applicato  per  te  tolo  alle  epifore  de  pii 
occhi, Se  alle  enfiagioni  loromertoni  con  mele: La  pol- 
uere  del  cimino  conferua  la  carne  ,&ipefci  in  luogo 
del  fiale.  L’o  l i o,  che  per  boccia  tì  dirtilla  dal  cimi- 
no aiuta  la  tarda  concottion  del  cibo,  rifolue  le  vento- 
fità, gioua  alla  torte.  Si  à gli  atinatici , à i dolori  colici, 
alla  difficoltà  d’vrina,  Se  ardore  : Se  è falutifero  alla 
milza  ferita.  > 


CIMINO  SALVATICO. 


Calfhcit,exicca  t,aperit  S ylvéstre  cvminvm 
Digerit /incìditi  tum  prouocat , atque  refoluit , 


Infiammata  iuuat  fin  fiata  fotormina  fedat-, 
Ventriculoq)fhuet,&  prode  fi  morfibus  atris  , 
Sugillata  lcuat,confert  renumj,  lapilli r, 
Stillanti  & lotto, fingultm  tollitur  ipfo. 


Nomi.  Gre.  Kvpuwv  à'yptoy.  Lar.  Cuminumfil- 
ueflrc.  Irai  Cimin faluatico. 

Spetih.  RitruOuanfiene  di  due  fpetie , cioè  pri- 
mo, Se  fecondo. 

Forma.  Il  primo  produce  il  furto  lungo  vna 
(panna  , Se  lottile  sù  per  ii  quale  fono  quattro  ouero 
cinque  picciole  fiottili  frondi,  dentate  à modo  di  tega. 
Se  felle  come  quelle  del  gingidio.  Hà  oltra  di  queìto 
in  cima  del  furto  cinque  ouer  Tei  bottoni  teneri, Se  ton- 
di,ne  i quali  è dentro  li  teme , fquamolo  più  acuto  al 
B gufto  dei  domeftico  ; il  fecondo  non  è molto  dal  do- 
ra erti  co  differente,&  da  tutti  i fiori  naficono  certi  cor- 
netti,ne  i quali  è il  Cerne  limili  à quel  del  melanthio. 

Loco.  Nafice  ne  i celli, & in  luoghi  aprici . 

alita'.  Rifcalda,  difecca,  apre,  digerifice, 
prouoca, incide, Se  rifolue. 

V i r t v'.  Di  dentro . Beuetì  il  teme  con  acqua  con 
tra  à i dolori  Se  ventofità  di  corpo,  Se  con  vino  contra 
i morti  de  gli  animali  velenofi;  beuetì  ancora  con  ace- 
ro per  il  finghiezzo , Se  darti  vtilmente  nelle  humidità 
dello  ftomacho  . Il  teme  del  fecondo  beuuto  gioua  al 
medefimo  Stalla  dertillation  dell’orina,  alle  pietre,  Se 
à quei  che  vrinano  il  (angue , beuendoli  però  Copra  il 
Cerne  dell’appio  cotto. 

Virtv'.  Di  fuori'  Mafticaro,  & pofciaapplica- 
C to  con  mele,  Se  voa  palla  fpegne  i liuidi , Se  fana  le  po- 
rte me  de  i terticoli  fattone  empiaftto  con  le  cofeme- 
deiìme . 


CIN- 


13° 


H ERBARIO 


CINNAMOMO. 


_C;~< 


Extenuant,  y\rm%  adimunt,  caligine  ocello! 

Ginn  ama  odora leuant  Jotium  js,&  mefirua  pellunt, 
Calf.aciunt,  ficcane, inòdunt, extenuant  qiy 
Difcuwnt$omachum  purgane , yterumque  dolora 
Et  renum  mulcent-,  corroborai  omnia  membra 
Cinnamum,  & hoc  yfus  adhibctur  ad  omnia  magni 
Conciliai fomnos,&  prodefl  tu(fibus,atque 
Concoquit,&yitijs  in  far  fi  os  cxpediti affert 
Vrìnam  facilemfferpentum  morfibminde 
lAuxdio  esijtidcmdederit  quosfcorpimiftas, 
sAdwuat  er  diris  ammalia  cunfìa  yenenis  ; 

Dejìillata  etiam  cohibet,fuccurrit  idemque 
Cardiaci ’s  intraque  cutem  fi  fluxerit  vnda, 

Confort  i ycfficam  Udit,committit  ahortum. 

Nomi.  G re.  *m*w9**  Cinnamomum.  Arab. 
Qu.erfaa,& querfc.  Ital.  Cinnamomo, cajjìatcannellaìcbc 

altro  non  vuoi  dir  in  Greco, che  legno  odorato. 

F o\ma.  E' vn  arbore  della  grandezza  deli’oli- 
ua,&  tali’hora  più  picciolo  , di  molti  rami  quali  dritti 
come  quelli  del  falcioni  foglia  limile  ai  lauro  di  colo- 
re, ma  nelle  fattezze  tira  àquel  del  cedroni  fior  bian- 
co; di  frutto  nero  , & mondo,  quali  della  grandezza 
tkll  aueìlana  , ò limile  à facciole  oliue  . La  cannella 
none  altro  chela  fcorza  interior  dell’arbore , ilquale 
hà  come  il  louero  parimente  due  Icòne,  ina  noncofi 
grolle  , &cofi  diftmte : fcorticato l’arbore  fi  tagliala 
fcorza  interiorfgittando  via  la  prima^in  pezzetti  qua- 
drangolari, & riuoltiin  modo  di  Icartocci,  ligettan 
per  terra,  doue  dal  calor  de  iSole  piglia  poi  diuerfi 
colori , ò rpfato , ò cinerizio , & quella  cannella,  che 
non  farà  ben  gouernata  druenta  bianchiccia , Se  all  in- 
contro quella  che  farà  dal  troppo  calor  del  Sole  ab- 
bracciata , diuenta  nera,&  leuata  via  vna  volta  la  fcor- 
za dellarbore , non  la  toccano  più  per  tre  anni. L’elet- 
to cinnamomo  è quello  che  è molto  odoriftro.fottile, 
& alla  lingua  mordace. 

Loco.  Nafce  nell’Indie  di  Maluco,&  nell  dola 
dizellan. 

Qjr  alita'.  E'  caldo  , Se  fece  o nel  terzo  grado. 


D 


Si  è di  parti  fiottili.  ,.t 

Virtv'.  Didentro.  Conferifceallatefta,  defic- 
cando  il  catarro , rilcalda  , Se  conforta  lo  ftomacho,  ri- 
Jolue  le  ventofità , & incide  gli  humori  vifeofi.  Gio- 
ia à gli  hidropici , Si  all’oppilationi  del  fegato  : pro- 
voca beuuto  l’vrina  Si  i melimi , mafiime  aggiuntoui 

vn  poco  di  mirra,  conferifee  contrai  veleni»  Si  morii 

d’animali  velenofi . E'  di  grande  vfoà  tutte  le  cofe.  fi 
conlerua  polueriza  ndolo , Si  con  vino  fi  fan  padelli. 
Si  fecchi  all’ombra  fi  ripongono  • Diftihatcne  L a c- 

A in  quella  maniera,  prendefi  vna  libra  di  pei  ret- 
ta cannella,  & mettefi  in  vna  boccia  di  vetro,  Si in- 
fondefi  lopra  libre  quattro  d’acqua  rofa , Se  vna  libra 
e meza  di  maluagia  oueramente  di  vin  bianco , Se  po- 
tente , Se  poi  fi  ftilla  à bagno  caldo  tenuto  il  cium  per 

ventiquattro  bore  prima  in  infufione.  ^ale  queftac* 

qua.  oltre  à l’eller  gradili  ma  al  gallo,  Se  molto  odo- 
rifera, beendofene  vna,  due,  otre  once  alla  volta  lo 
condo  il  bifogno  à tutte  l’infirmità  frigide , Se  vento' 
fe,  come  quella, che  incide,  difgrega , Se  dillìpa  la 
flegma  vifeofa,  rifoluela  ventofità , Sconforta  tutte 
levifeere,  cioè  lo  ftomacho,  il  fegato,  il  cuore,  il 
polmone  , la  milza , SC  ancora  fpecialmente  il  cer- 
uello , Si  i nerui , acuifce  la  villa , vale  alle  fincopi , & 
à tutte  l’altre  paffioni  dal  cuore  . Conferire  oltre  ì 
ciò,  à i veleni,  de  à imorfi , & alle  punture  di  tutù  gli 
animali  velenofi , prouocai  melimi , &;  l vana,  rì  ba- 
gna i flufli  dello  ftomacho , Se  tolle  via  il  faftidio , de  la 
naufea  beuuta  con  fiacchi  di  cedro;  è vtililfima  alle 
malattie  della  madrice  •>  gioua  alla  ftretrura  del  petto, 
à i paralitici , à gli  fpafimati , & à coloro , c hanno  il 
mal  caduco  : fa  buon  fiato  , Se  è granfiarla  al  gulto. 
Infommaè  vdliffima  quell’acqua  in  ogni  ìnbrmità, 
oue  fia  bifogno  di  {caldaie,  d’aprire  , d incidere,  oi 
digerire  , Se  di  corroborare.  Falli  del  cinnamomo  il 
diacinnamomo,  il  quale  conferì  Ice  àgli  immoti  lu- 
perflui  dello  ftomacho, & alla  lorpiurefatiione, di- 
gerifce  la  flemma  & aiuta  la  digeftione  . Falli  anco- 
ra del  cinnamomo  la  tragea,che  è gioueume  prela 
doppo  il  cibo  jimperoche  aiuta  laconcottion  del  ci- 
bo, probi  hi  fee  i catarri,  &l’afcenfo  dei  vapori  al  cer- 

uello.  Fallì  continouameme  l’acqua  di  cannella, cioè 
la  decottione  per  quegli  ammalati , à i quali  i medici 
probi  bifeono  il  vino  , Io  vfo  farla  far  coli  con  mo  ta 
lodisfartion  de  gli  infermi, percioche  vien  bianca.  Si 
odoratiffima.Fò  prenderla  cannella  acciaccata  vn  po- 
co,& polla  in  vna  faluietta  bianca  doppia,  le  li  getta 
fopra  l’acqua  bollente:*  nella  colatura  fi  mette  del 
zucchero  poluerizato,*  ferbafi  alfrefco.fi  può  far  paf 
far  ancor  l’acqua  più  d’ vna  uolta , fecondo  che  piu  di- 
letta nel  beuerla. 

Virtv'.  Di  fuori.  Mettefi  ne  gli  unguenti  pre- 
tiofi,  L’o  l i o che  per  lambicco  fi  caua  dalla  cannella, 
allotiglian  le  caligini  degli  occhi , & fa  acuta  la  uifta. 
nettale  lentigini  della  faccia  , Se  con  aceto  afterge  le 
macchie  della  pelle , Se  mettefi  utilmente  ne  i collirij. 
In  fomma  l’Olio,  & l’acqua  della  cannella  uagUonoà 

tutte  le  cofe.  alle  quali  è buona  la  cannella,  ma  piu 
efficacemente. 


Cl- 


n ìl  L u y 


C INOCRAMBE. 


Cyn  ocr  ambe  aluum  ciet,atque  obera  inter  edendo  ejl, 

Detrabit  inde  & aquam,& pituita, denique  & aluum , 

Tauperibmq,  olws  efi, grato  vefcuntur  & ipft. 

Nomi.  Gre.Kuvoupct^Pn.  Lat.  Cynocrambe.  Irai. 
Mercorellabafiarda.  Ted.  Vuildbindel Kraut.  Franz. 
Mercuriale fauage. 

Forma.  Produce  vn  gambon cello  alto  due  fpan- 
ne, tenero,^:  bianchiccio,  le  fiondi  fono  filmili  à quel- 
le della  mercorella,  Si  per  interuaUi  bianchicce  . Fife- 
m e è predo  alle  frondi,  picciolo,&  tondo. 

Loco.  Nafce  quali  per  tutti  i luoghi , nelle  vigne, 
ne  1 campi, & appiedo  le  muraglie,de  i cartelli. 

Q_v  alita'.  E'  calda , Si  lecca  nel  primo  grado. 

Virtv'.  Didentro.  Beuute  le  frondi  infieme  col 
furto  foluono  il  corpo  , cotte  come  gli  altri  herbaggi 
loluono  la  collera,&  la  flegma,&  gli  humori  groffi,& 
aquofi,ma  più  per  vomito,  che  per  da  baffo.  Di  fuori. 
Le  foglie  impiaftrate  giouano  alle  infiammagioniò^ 
affi  tumori, verdi  per  Te  fole,ò  con  aflogna. 


K 


Ai 


ANTE. 


*31 


Faucibusyemollitq , aluum,  ambufìisj,  npedctur , 
Trofluuio,&  crinumfìccatjeftigerat , atque 
Impofitis  folli  s furarurty  bxc-vlcera  fanat. 


< 


B 


Nomi.  Gre.  kv voy^oarov.  Lat.  Cynoglojfumjin- 
gua  canina.  Ital.  Cincgloffo , lìngua  di  cane.  Ted.  Httnd 
^ung. 

hrETiE.  Ritruouanfene  due  forti  , cioè  mag- 
giore,& minore  differenti  folamente  nella  grandezza 
delle  foglie. 

O 

Forma.  Producelefue  frondifimili  allapian- 
tagine , che  fà  le  fiondi  larghe , ma  però  più  ftrette , 
piu  breui,8T  lanuginofe  anzi  Ipinole  come  quelle  del 
dipfaco.Non  fà  furto, & giace  per  terra. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  arenofi. 

Q.  v alita'.  E'  frigida  6^  fecca  nel  fecondo 
grado. 

Virtv'.  Didentro.  La  decottion  della  radice 
fattain  vino  beuuta  mattina,&  fera  mollifica  il  corpo; 
gioua  alla  diffenteria  alla  gonorrhea.  Si  à i catarri, 
onde  fe  ne  fanno  le  pillole  di  cinoglollà,  che  date  fine 
àmezo  fcrupolo  due  hore  dopo  cena  prouocano  il 
fon  no,  Si  fermano  le  dertillationi:  arroftita  la  radice 
fiotto  la  cenere,&  polugrizata,meflà  dentro  con  farina, 
ò con  fermento  fana  le  inorici  cieche. 

V 1 rt  y ' .Di  fuori . Le  frodi  incorporate  con  affo 
gna  vecchia  medicano  alli  morfi  de  i cani  rabbiofi, 
alla  peìagione,&  alle  cotture  del  fuoco  , Si  meffefre- 
fche  fiopra  l’mfiammagioni  delle  ferite,  & foprale 
piaghe  delle  gambe, la  lanano,  & cofi  medefimamente 
ìilucco,  òL’acQvA  flirtata  lana  l’vlcere  del  mal 
francio  fo  applicata. 


CINOGLOSSA 
Volgaro . 


Cvko  c-lossa  canurn  morfits  iuuat,  auxiliatur 


Cynoglossa  autem ficcai Vvlgaris iternque 


H ERE  A R I O 


Induca  f Viglia , folijsji  recentibas  arcet 

Infiammata  peocul  quecunque,& vulnera  placai  ,* 

Hac  b&morrboidum  mulcet  pariter%  dolora 

Illita. 

Nomi.  Lat.  Cinogloffum vulgate.  Ital,  CinogloJJo 
volgare  lingua  canina. 

Forma.  Produce  le  foglie  lunghe , larghe , be- 
duine afpre  e pelole,  numercfeda  vna  radice  . Fà  il 
furto  longo  più  d’vn  gombito,  con  aliai  rami  verio 
la  cima  > ne  i quali  lonoi  fiori  purpurei  quali  come 
quelli  nell’echio , ondé  nafcono  certe lappolette. 

Loco.  Nat'ce  pep  tutto  nelle  ftrade  , & ne  gli  ar* 
gini  de  i forti. 

CVy  alita',  SC  V i r t v' . E'  refrigeratiua, 
6^d  ìlleccatiua  . Et  hà  le  medefime  virtù  , che  la  ve- 
ra . &C  perta  fra  duo  iaffi  gioua  applicata  alle  rap- 
rici . 


•a  OlÌ‘  ; 

* 1 ..  ■ ; ... 

C I P E R O . 


Calfhcit ficcai  Cyper  v s ,dat  commoda  vuluis, 
Hydropicosf  iuuat  .menfes.lotiimq3  minifirat. 

Et  i uuat  aduerfus  quos  infert  fcorpuia  i&us  , 
iUita  j}  vlceribus , qup  pafcnnt  ora , imamen 
Tr&cipuc  efi,  intra  cutcm  fi  target  aqUp  vis 
Extrabit  ; inferiturq3  in  veEìes  gratta  odoris  » 
Calculm  atqueipfaeijcitur. 


A 


C 


Nomi.  Gre.  Kv'mpor.  Lat.  Cypcrws.  Ital.  Cipe- 
ro. Ted.  vuilder galga.  Spag.  luncia  auelianda.  Franz. 
Souchet.  lioem . Galgan  plancy. 

S p e t i e.  he  ne  truouano  di  due  forti , dirteren- 
ti  folamente  nella  radice  , eh’ vna  la  fà  come  la  ga- 
langa  , & Faina  gialla  detta  curcuma  ; la  quale  non 
è quella  di  lerapione  , che  è la  fua  la  chelidonia  mag-  . 
giore_j . 

Forma.  Hà  le  foglie  limili  al  porro, ma  me- 
no lunghe  óc  aliai  più  Orette,  & lottili  : Il  furto  hà 
alto  vn  gombiro,  Se  qualche  volta  maggiore,  ango- 
loio,  hora  triangolare,  & hoVa  quadrangolare;  la 
cui  midolla  è bianca,  come  quella  de  i giunchi  ; le 
foglie  che  hà  nella  iommità  del  furto,  fono  molto 
minori , Adirtele  per  incorno  à modo  di  ftella,fra 
le  quali  efeono  alcune  panicole , come  picciole  Epi- 
che , nelle  quali  è il  femo  . F'roduce  le  radici  neri- 
gne, limili  alle  oliue  , ik  quaiche  volta  lunghe  co- 
me quelle  della  galanga  » & però  molti  la  chiamano 
galanga  faluatica . Sono  quelle  radici  al  gufto  ama- 
rette alquanto  , de  odorate  : Se  quelle  fonp  in  vfo  nel- 
la medicina. & vfanfi  invece  della  fpica  celtica,  &c 
indiana  : la  curcuma  non  è in  vfo  fe  non  per  dar  colo- 
re giallo.  Il  miglior  cipero  è quello,  che  fi  ci  porta 
di  Soria,&  d’Aleilandna,ma mancando  quello  fi  può 
torre  del  noftrano. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  paludofi  » Se  humi- 
di . 

Qualità'.  E'  odorato. & hàfacultà  di  rifcal- 
dare,&  dileccare  fenza  mordacità  alcuna  ; corrobora, 
artiinge,  incide,  & è aperitiuo. 

Virtv'.  Di  dentro . Le  radici  bollite  in  acqua 
Se  beuute  giouano  à prouqcare  i meftrui,  &l’vri- 
na-,  beuonh  .vtilmente  per  la  pietra.  Se  per  Fhidropi- 
fia;& vale  alle  ponture  de  gli  icorpioni  beuuta  lade- 
cottion  lorotk  decotnon  fattanel  vino,&  beuuta  gio- 
ua alla  torte. 

Virtv'.  Dì  fuori . Fattone  fomento  alla  na- 
tura delle  donne,  medica  le  frigidità.  Se  opilation 
loro.  Seccanti  le  radici.  Se  fpargonfi  trite  con  farina 
nelle  piaghe  corrofiue  della  bocca  ; Se  mettonfi.con 
gtouameoto  ne  gli  vnguenti  , che  Faldati  o.-  Laqàol- 
uere  di  quefte  radici,con  altrettanto  di  bacche  di 
lauro  impiaftrata  con  vrina  de  fanciulli  fopra  al  ven- 
tre, gioua  à gli  hidropici  : impiaftrate  quefte  radi- 
ci al  ventre  de  i fanciulli  prouocan-lor  l’vrina  : Se 
giouano  à i fnòrfi  de  i ferpenti  ; la  leóonda  Ipetie 
detta  curcuma  mella  in  ogni  pelola  parte  del  cor- 
po in  modo  di  linimento  , fà  cader  tutti  i peli, eh’ el- 
la tocca.,.  Lamedefima  curcuma  fà  bella  tintura  ài 
panni  dellè  matrone  Romane,  aggiuntoui  feorze  di 
quercia, fuligine  , Se  garofani  con  vn  poco  di  zaf- 
ferano. Et  da  anco  tintura  bella  alla  cera  fmor- 


ÌcLj  i 


DEL  T>  V R A N T E. 


>33  , 


V»  •*  . - ^ ^*s. "V-.r-i  ' AXv>v  -»*■  ' - 

.€?!  CIPOLLE  CANINE 
H iacinto 


Xì-'ìj5<  'J)*X.  &£id  <<&•  .X^V*2«l** 

^ .^c  &2*  ^Us^^LKisT 


CIPOLLA. 


J 


CìCp  A *««<*/  / lomxcìvm  revocando  fithnq^famemj, 
Calfhcìt  inténfe ,ìncidiì,cit  menfìrux  tarda , 
y ri  narri  j,  trahit, purgat  caput,  vtilis  alno  eH , 
.Acque  oh  (Ir  ufi  a aperit, tubero  idei  concoquii  ; dwrlr 
Smendat  fomtum,mxculas  & difcutitalb.es , 
Troritaf  cibi  vottrn,  genitale  j,  femen  ; 

*A r isai  e (le fi  cruda. -..acque incendit edentes  , 
Ofiic  it  & [toma  cho.gignit  capitisj}  dolorcs  ; 

*At  co  (da,  ad  tufsim  & thoracem  eh  vtilis  afprurn. 


Nomi.  Gre.  tipo  u^jw.  Lat.  Cepa.  Irai.  Cipol- 
la. Arao.  B.ifil.  Ted.  Zuitibcl,  Spag.  Cebolha.  Franz. 
C ignon. 

Si1  e ti  e.  Sono  le  cipolle  di  varie  forti  ; fecon- 
do la  varietà  del  colore,  & della  quantità  loro  . Le 
maggiori  ion  quelle,  che  fi  portano  à Roma  da  Gae- 
ta , le  quali  quantunque  fiano  groflì  Girne  Se  roffirtìme 
fono  nondimeno  molto  dolci.  Se  tenere,  &fono  fpe- 
tie  di  cipolle  ancora  le  fcalogne-. 

Forma.  Nafcono  le  cipolle  con  foglie  lunghe, 
ritonde,  concaue,  SC  acute  col  furto  alto  più  d’vn 
gombito  , che  rapprefenta  vna  tromba  fragile  , Se  va- 
cuo, nella  cui  cima  nafcono  i fiori  in  guifa  tale, 
che  formano  vna  palla,  da  i quali  efee  poi  vn  (eme  ne- 
ro limile  à quel  del  porro.  La  radice  han  grada',  ro- 
tonda, con  molte  forze , di  varia  grandezza.  Se  ta- 
pe re_>  . 


D 


V' 


Qgy  alita'.  Rifcalda  nel  quarto  grado , ò^_  è 
comporta  di  parti  grolle. 

V i r t v'.  Didentro.  Mangiano  i i contadini  la 
mattina  le  cipolle  con  (ale  , Se  pane  contra  l’infetcion 
dell’aria  con  buon  fuccelIo:ma  quei  che  non  fon  (oliti 
alle  fatiche  non  le  mangino  crude, percioche  olen- 
doli la  teda.  Se  fanno  impazzir , turbando  la  mente, 
ot’endon  lavifta,  SC  cagionano  il  letargo,  fe  bene 
mangiate  (pedo,  muouono  il  corpo,  òc  prouocan 
l’vrina.  Crude  tagliate.  Se  infide  per  vna  notte  in 
acqua , cauano  fiora  i lumbrici , dandoli  il  di  feguen- 
re  à bere  a i fanciulli  l’acqua  nella  quale  fono  (lare 
macerate.  Mangiate  ipelfo  accrefcono  la  virtù  geni- 
tale , ilehe  più  vigorofo  fà  il  (eme  . Cotte  le  cipolle 
(orto  la  cenere  fi  danno  vtilmente  à mangiare  con 
mele.  Se  zucchero  à gli  affilatici , & à quelli  che  tof- 
fono . 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  delie  cipolle  me  db 
coirmele  negli  occhi,  ne  leua  i fiocchi,  & le  cali-  j 
girsi  5 Se  le  cateratte,  & rifehiara  la  villa  ; niello  nel-  j 
l’orecchia  ne  iena  il  remore  ; tirato  fu  per  il  nafo  j 
purgala  teda:  impiaftrafi  con  aceto,  ruta,  Si  mele 
in  su  i morfi  de  i cani . lana  le  vitiligini , Se  con  ace- 
to lena  le  macchie  della  faccia  vnto  al  Sole  : matu- 
ra le  pofteme  con  fichi  , Se  vua  pafsa  . Fattone  foppo- 
rte  guari  (ce  lemorici.&  prouoca  i me  ftrui.  Fallì 
contra  la  perte , & tumori  peftiferi  vn’vnguento  mi- 
rabile cefi  : canali  la  cipolla  dalla  banda  delle  radici, 
s’empie  di  teriaca  , ricuoprefi-,  cuocefi  (otto  la  cene- 
re s poi  leuate  le  prime  (corze  fi  pefta  , Se  farti  empia* 
ftSo  , ch’apre  le  pofteme,  maligne  , peftifere1.  A' far 
rsafeere  le  cipolle  di  (rnifuratagradezza.  Si  metta  il  fe* 
me  della  cipolla  nel  firme  della  zucca.  Si  cóferuano  le 
cipolle,  tenendole  al  fumo,  mettendole  nell’acqua 
falza  tepida,  afciugandole  al  Sole,  & riponendole 
neiis.  paglia  d’orzo  che  non  fi  tocchino. 

fi’  m 11  1 ■ ~ ' ■ — ~ '"■■■■  11  ------  ■ ■ 

CIPOLLA  SETTI  LE. 


Sectuis  inque  hortis  fcritur  C a p a , & vaici  ipfa  i 


L % Obfoma , 


i 


*3* 


H E R £ A R I O 


Oh fonia,  & pariter  ad  condimento  parando-, 

Viribws  & pollet,quibu4  eft  vulgam  ijfdem. 

Nomi.  Gire.  x,pc  [apimov  <rpmtv.  Lat.  Cppafetti* 
lis.  Irai.  Cipolla fettiie. 

Fo  rma.  Produce  le  foglie,  il  furto,  il  fiore, 
eF  Teme  limili  alle  cipolle  volgari,  ma  minori,  Si 
più  lottili;  fa  il  bulbo  lunghetto,  forale  ,& con  po- 
co capo  , & per  quello  la  primauera  fi  tofano  , & 
coitiuanfi  le  radici . Rinafcono  poi  le  foglie,  & fen- 
donli  lotto  terra  le  cipolle,  onde  fon  ftate  chiama- 
te fidili;  vogliono  alcuni  chele  foglie  di  tutte  le  fpe 
ti  e delle  cipolle  fi  debbano  tagliare,  accioche  la  vir- 
tù rimanga  à bado,  & non  li  diffonda  di  fare  il 
fernet  . 

Loco.  Seminali  negli  horti  per  condimento  de 
i cibi. 

Qjtalita',  Virtv'.  Ha  le  medefime 
qualità,  Si  virtù,  c’han  l’altre  cipolle  le  quali  tutte 
mangiate  fono  ventofe,&  imperò  quelle  che  fono 
ne  i temperamenti  loro  più  fecche,  fono  manco 
ventofe,  & danno  miglior  nutrimento.  Etlecotte 
fono  molto  più  vóli, che  le  crude. 


CIPRESSO. 


VefsicA  confert,&  t ormino  dira  Cvpressvs 

Difcutìt,aHringit,exiccat,calfhcit,atque 
Difficili  lotio  prodefì  , fluidum  capillum 
Sifìity& auxilio  efi  vefsicee, ventricolo % » 
et  dyfentericis  prodeft,tufsiq \ medetnr  ; 

Vulnera  coniungit,tum  reprimit.  Entcrocela*  ; 

Suffitu  culic es  abigit,mgitq}  capillum  ; 
Supprimitb&c  eadern  reiettum  fanguinem,&  inde 
vlceribta  confert.&  dentibus  auxiliatur . 

Nomi.  Gre.  hvtcl  pira-at . Lat.  Cyparijfus,  Cu 


A 


B 


C 


D 


prefitte.  Arab.  Saro.  Irai.  Ciprejfo . Franz.  Cipres. 
Ted.  Cipreffen.  Spag.  Clpresfbocm,  cyprijs. 

Sp  e r t e . E'  di  due  Ipetie  ,cioè  malchio  ,&^_fe- 
mina»  lafemina  crefce  in  acuto  à gui  fa  di  piramide, 
& il  malchio  dilata  i (uoi  rami  , lenza  acuminarli 
punto  . L’vno  & l’altro  fono  di  quelle  piante,  che  cre- 
scono in  grande  altura  , con  diruto  tronco,  &con  i ra- 
mi folamente  in  cima. 

Forma.  Produce  il  cipreffo  le  foglie  come  la 
Sabina  baccifera,  perpetue,  ma  più  verdi , SC  più 
lunghe.  Fà  le  noci  tre  volte  l’anno,  limili  à quelle 
del  lance;  ma  più  giortè , più  belle,  & più  fode,  nelle 
quali  è il  leme.  DirtiJia  dal  fuo  tronco  vna  ragia  quan- 
tunque poca, limile  alla  terebinthina , coli  di  loftanza, 
come  di  valore. La  materia  dei  legno  è duriffìma,  Si  di 
giocondo  odore,&  giallepgia. 

Loco.  La  propria  patria  de  i ciprerti  è l’Ifola 
di  Candia  , percioche  quiui  in  cialcun  luogo,  che  fi 
muoua  la  terra,  lenza leminaruene  il  fenie,vi  produ- 
ce la  natura  i'  ciprerti.  Nafcono  parimente  ne  i monti 
Idei, che  rimirano  à Troia  > copiolirtimi  ; hanno  i ci- 
preffi  in  odio  i fiumi , Se  l’acqua  Se  imperò  piantarmi 
apprelìo  fi  feccano. 

Qj^Alita'.  Hi  facoltà  frigida,  5^  coftretti- 
ua,&  dilecca  lenza  mordacità  , Òc  calidità,  corrobo- 
ra , conglutina , rilolue  : Si  hà  tanta  mordacità, 
&calidità  folamente,  quanto  ballali  à far  penetrare 
al  fondo  ['acerbezza , che  in  fe  contiene  : SC  però  ri- 
folue,&:  confuma  ficuramente,&  fenza  nocumento  al- 
cuno,le  humidità,che  Hanno  afcole  nel  profondo  del* 
l’vlcere  putride, Se  fracide. 

Virtv'.  Didentro.  Beneli  la  portiere  delle  lue 
frondi  contrai  Buffi  , che  fcendo.no alla  vefcica,cen 
vin  palio,  tk  vn  poco  di  mirra.  Si  vale  ùmilmente 
alla. difficultà  dell’ vrina  . beuon fi  ancora  vilmente 
le  fae  noci  pelle  con  vino  per  gli  fputi  del  langue,à 
Buffi  del  fangue,a!la  cufentena  , alia  ftrettura  del 
fiato , all’a’fma , Si  alla  rollò  ; & il  medefimo  fà  la  lor 
decottion  : la  quale  fatta  in  vin  vecchio  , Si  beuu- 
ta  lungo  tempo  ogni  mattina  quattro  once,guari- 
fee  le  rotture  inteftinali  , ma  bilogfia  tener  conti- 
nuamente (opra  la  rottura^  , le  fogl  e trite  verdi , 
ben  ligatc—»  . Larafpatura  del  legno  beuuta  con 
vino  prouocai  mertrui, &gioua  à i morii  degli  feor- 
pioni. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Le  frondi  pelle  con  fichi  fec- 
chi  , mollificano  le  durezze  SC  guanlcono  i polipi 
del  nafo  , cotte  in  aceto  ,& trite  con  farina  di  lupi- 
ni fan  cadere  applicate  j’vgne  fcabrofe  : Ammalpa, 
te  fu  vna  tegola  calda  con  vino  applicate  ri- 
(oluono  l’ammaccature  , & i linidi  ; conlolidano  ap- 
plicate Pii  ernie  inteftinali.  Trite  le  foglie.  Se  mef. 
fe  sù  le  ferite  , le  conlolidano , Si  riftagnano  il  fan- 
gue.  Pefte,&  cotte  in  aceto  fan  neri  1 capelli. ap- 
plicate : mettonfi  fole  , Si  con  polenta  ancora  in 
sù  il  fuoco  l'acro , Si  in  sù  P viceré,  che  vanno  ferpen- 
do , in  & sù  i carboni , & infiammagioni  de  gli  occhi 
con  farina  d’orzo  . Incorporate  con  cera.  Si  mellesù 
Io  ftomacho , lo  fortificano  > il  fucco  vnto  con  olio, 
leua  le  caligini  degli  occhi,  &G  applicato  con  fichi 
Becchi  Tana  i viti  j de  i tefticoli . La  decottion  delle  no- 
ci fatta 


DEL  T>  V R A N T E. 


!3S 


ci  fatta  in  aceto  mitiga  il  dolore  de  i denti , coli  fà 
la  decottìon  delle  foglie,  lauandofi  Ipeffo  con  effala 
bocca  ; & fana  le  vitiligini . La  cenere  delle  noci , & 
dell’vgnia  di  mulo  incorporata  con  olio  mirtino  pro- 
hibi fce  ongendofene  la  tefta,  che  i capelli  non  ca- 
lchino. Viano  alcuni  il  cipreflo  ài  carboncelli,  & 
alle  formiche , perilche  fare  lo  mefcolano  con  polen- 
ta , accioche  fenza  fcaldare  rifolua  l’humidità  di  que- 
llo male.  Facendoli  profumo  con  le  noci,  & con  le 
cime  delle  fiondi , lì  cacciano  via  le  zenzale  : le  tac- 
cine del  legno  mefle  tra  le  vedi,  le  difendono  dalle 
tarme, ò tignole. 


CIREGIE. 


sAcria,  fana  magis  quàm  dulciafed  Cerasa  aluum 
Siflunt  ficca,  nimis  foluuntfy  recentia  tandem  ; 

€t  cito  putrefcunt,& corrumpuntur;  eorum 
Et  gammi  veteri  tufsìfoleteffemedela; 
llla  eadem  bume&ant , incidunt,tollitur  inde 
Bili s flaua  ; aperit  cerafumq \ ob(lrutta-,cietqt 
V rinam;  tandem  refrigerata  & pitmtam 
£'  flomaebo  expellit. 

Nomi.  Gre.  Ktpdffi*.  Lat.  Cerafia.  Ital.  Ciré - 
gie.  Ted.  Kirfen.  Spag.  Cerafas.  Franz . Cerifes . 

S p e t i e . Sono  di  varie  fpetie  fecondo  la  varie- 
tà della  grandezza , del  colore , & del  fapore,  altre  fo- 
no domelliche , & altre  faluatiche  : le  duracine  fono 
in  più  prezzo,  l’acquaiuole  lono  in  poco  prezzo , per- 
cioche  le  non  fi  mangiano  sù  l’albero, malageuolmen- 
te,  pereffer  fuor  di  modo  tenere , fi  pollon  portare, 
che  nó.fi  fiacchino,  le  corbine  per  effer  dolci  lon  mol- 
to aggradeuoli  al  gulto,  quantunque  poco  s’vfino  ne 
i conuiti,per  tinger’elle  fuor  di  modo  & le  mani,  Scia 
bocca.  Enne  vna  fpetie  che  da  vnfol  picciuolo  pro- 
duce tre,quattro>&  fino  à cinque  Ciregie.  Vn’altra  che 
le  produce  in  grappoli  come  l’vua,&c. 

Forma.  Fanno  le  foglie  più  larghe  di  quelle  de 
i nefpoli,  per  tutto  all’intorno  dentate;  i fior  bian- 
chi à zocche  , de  i quali  nafeono  le  ciregie  per  la  più 
parte  rolli , attaccate  con  lunghi  picciuoli , veneidi,& 
arrendeuoli  con  nocciuoli  dentro  affai  duri  » come 


C 


D 


fon  quei  delle  prugne  faluatiche,  nei  quali  fono  ani- 
melle bianche,  amarette, &infipide . Traligna- 
no iciregi  à cui  fi  mette  letame  al  piede,  impero- 
che  non  fi  gode  d’altro , che  de  i fuoi  fteflì  rami , che 
nel  portarli  fi  tagliano , lotterrandoglieli  appreffo  al- 
le radici . Fanno  quei  ciregi  i lor  frutti  più  prima- 
ticci , à i quali  fi  ponga  calcina  attorno  al  piede,auan- 
ti  che  inoltrino  i fiori  ; oueramente  annaffiandoteli 
le  radici  con  acqua  calda . Ma  cofi  coltiuati  prello 
fi  leccano . Nalcono  le  ciregie  lenza  nocciuoli , ta- 
gliandoli l’albero  quando  è picciolo  duo  piedi  da 
terra  fendendoli  fino  alla  radice , doppo  al  chebifo- 
gna  con  deltrezza  da  ogni  parte  cauar  fuori  la  mi- 
dolla , & fubito  vnire  ambedue  le  parti  legandole,*: 
intonacandole  intorno  e m cima  con  Iterco  di  bue.  & 
incapo  dell’anno  s’incalmi  l’arbore  con  le  puche  che 
non  habbino  produttoil  frutto , farà  fempre  le  cire- 
gie fenza  nocciolo. 

Loco.  Le  domelliche  nafeono  ne  i giardini , & 
nelle  vigne, & le  faluatiche  nelle  felue. 

alita'.  Sono  frigide  & humide . Le  dolci 
muouono  il  corpo,le  auftere  lo  riltringono. 

VrRT v'.  Di  dentro . Mangiate  frefche -lubrica- 
no il  corpo,  le  aufìere  io  riltringono  L’acca, 
llillata  dalle  Cerafe  lubito  colte  dall’arbore  à lento 
fuoco,  meffain  bocca  àquei  ch’hanno  ri  mal  cadu- 
co, gli  rifueglia  fubito  dal  paroxilmo  . La  gomma 
dell’albero  beuuta  in  vino  acquato  gioua  alla  tofle 
antica,  fà  buon  colóre  acuilce  la  vifla,&  prouoca l’ap- 
petito, & beuuta  nel  vino  vale  al  mal  della  pietra. 

V i r t v'.  Di  fuori . La  gomma  delle  ciregie  diflò 
luta  in  aceto, fana  le  lichene  dei  fanciulli. 


CIREGIE  AVSTERE. 


Ctfrigm  Cerasa  inducunt  A v s t e r a,  cìbift 
vota  cient;  ficcant,  conUringunt,  robore  firmante 
Non  in  r ent riculo ,ceu  dulcia  corrumpuntur -, 

Inde  febri , atquefitihdc  faciles  concedimi  vflis • 
pedibus  purgata  vuis  mifcentur,&  inde 
Fina  parantguflugratifsima  fluxibm  alai 

L a Vtilia 


H ERBARIO 


' rVtUia,adquc  fitim  pellàtdam,vota  cibi  fi 
Vrgenda  b<zc  confi eruantur  condita  liquor^ 
*'  Saccareo.  1 • 


Nomi.  La  t.  Cerafa  anfora.  Itali  : iJificiolè  '&  ct- 
regie  amar  ine, tnaraf che. 

Spetie.  Sòn  vàriej  & diuerie  fpetie  di  vifciole, 
ma  tutte  però  chi  più  , chi  meno  , hanno  dell’àcetofo, 
& del:  mordente.Le  palombi  ne  fonad’vri  gufto  molto 
aggradeuolejimperoche hanno  vn dolce  ,&  vn  mor- 
dace non  eccedine.  . , 

- - <Vv  A l x t À\  Rmfre{cano,difeccano,ailn'ngono 
corroborano. 

Virtv'.  Didentro.  Non  fi  corrompono  cofi  fa- 
cil mence  nello  ftomaeho,come  le  dolci, lodSfi  per  bec- 
care; per  confettare, & per  fàpori , & gie!i  per  iipegner 
lafete,^  l’ardordelle  febei-,  & perprouocàt,&  ecci- 
tar l’appetito. Faflì  di  quefte  monde  da  i lor  picciuoli, 
■8c  tf’vùe  mature  vn  vino  al  gu  fio  a g grad e u dìe, eh’ eft i n 
gue  la  fiete,eccita  l’appetito  , & beuefi  vtilnVente  ne  i 
’flifàì  dèi  ventre.  ' 


^:Ì  R E G l .‘E  N A N : E. 


il-,  . ) 


<T  : ' i 


JÌChamìSceras  ibaccis  veficarejaporem 
.Auflerum  fiipiunt; fi cc ant>Hrhiguntfi)ficd  inde 
Ha,  dyfcntericis  profunt. 


Nomi.  Gre.  . Lat.  Cbawacerafiti*. 

Ital . Gir cgio  nano. 

, Forma.  E'  vn’arbofcelio  poco  più  alto  d vna 
'panna, fà  le  bacche  della  grandezza  delle  guifciole, co 
f breue  picciuolo, di  faporeauftero. Se  aftringente. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  nella  valle  Anania, 
& in  Boemia,  Se  in  Auftria  per  le  ftrade , & predo  alle 

fieni.' v’  * ■ • r '•  • r r',  1 À'  ' ■ ' 

QvAxIta',  8<fViRTv'.  Ellendo quelle  piu 

auftere  dell’altre  , fono  ancora  ragioneuolmente  più 

delPàltr’e  collrettiue,&  aftringenti.  -- 


CIRSIO. 


J 


CiRsri  bah  et  viresradix  fiedare  dolorerà J 
V arievs^apta  locofuerit  fi  imexa  labori*. 


Nomi.  Gre.  xi^a-iìv.  Lat.  Cirfium.  Irai.  Cirfio. 

Fo  rma.  E'  vn  gambo  tenero  alto  duo  gombiti, 
triangolare  . Produce  certe  frondicelle  da  ballo  à mo- 
do dt  rofa,le  quali  fono  ne  i cantoni  per  alcuni  inter- 
nili fpinofe  , ma  di  tenere  fpine  . Produce  le  frondi 
fimih  alla  buglolla  , leggiermente  peio/e , ma  più  lun- 
ghe,&r  bianchicce,  & nell’eftremità  fipinofie.La foni- 
mità  del  fu  ito  è ritonda,&  fipinofa, nella  quale  fiono  al- 
cuni bottoncelli  porporei , che  fie  ne  volano  poficia  in 


lanugine. 

O 


L o co.  Nafice  in  luoghi  humidi. 

Q^v'l  l i t a',  & V i r t v'.  La  radice  lena  i dolo- 
ri delle  varicijìegatàuifiopra. 


D 


CISTO  MASCHIO. 


njlcenbm  tufis>ambuflisfi  illita  confert. 

lAtque nomis  C ist  v sjy ffientericisfi  medetur 


vul - 


DEL  D V R A N T E. 


*37 


vulnera  coniungit ,prodeft  ventri  j,foluto-, 

^iftringit.fto  ma  cbij}  emendai  rh  carnata  fluxi.  >f. 

I • 1 - , . ù , 

N o M r.  Cre.  */W.  Lat.  Cifltts - Irai.  Cijlo.  Spag. 
Céftùacos.  -Arab.  Rwniet. 

£ p e t 1 e.  E'  il  alio  di  due  fpetie,cioè  mafchioi,& 
femina. 

Forma.  E'  picciola  pianta,  ouero  a.irbofcello,  mai 
rarao(o,&  con  aliai  fòglie  ritondeacerbe,&.pelofe  , fà- 
il  fiore  rollo  limile  al  melagrano^ 

Loco.  Nafce  in  luoghi  fadofi,  & afperi  nell’ap* 
pennino. 

Qy  alita'.  Le  fue  foglie  hanno  del  coftretti- 
uo,&  dell’eficcatiuo  malsime  1 fiorirne  è ridilo  cofifri 
gido,che  non  habbia  però  vn  certo  tepido  calore. 

Virtv'.  Didentro.  I fiori  pedi, & beuuti  in  vi- 
no auftero  due  volte  il  giorno  vagirono  nei  flufsidi- 
fenrerici,ne  i meftrui  fupertìui,&:  nel  fangue  del  nafo. 

Virt  v'.t  Di  fuori.  Fermano  applicati  in  forma 
di  linimenro,le  viceré, che  vanno  ferpendo,  & meteo- 
lari  con  cera.conferifcono  alle  cotture  del  fuoco,&  alle 
viceré  vecchie,le  foglie, & infiori , facendoli  vn  bagno 
della  lor  decottione,  fermano  1 tìufsi  de  i meftrui  delle 
donne.  L’a  c <Ly  a ftillata  dalle  fiondi , óc  da  1 fiori, 
irrorati  alquanto  con  acqua  di  piantagine , uale  à tutte 
le  cote  predette , &in  fomma  per  tutto , doue  fia  bifo- 
gno,d’aftringere,&  di  corroborare. 


C I T I S O. 


CISTO  FEMINA. 


R oborat  afmngit,deficcat,Yo  emina  Cistvs 

Viresfy  omnino3quas  mxs}oftentat  eafdem. 

Nomi.  Gre.  xarof  8u  ai/s-.  Lat.  Ciftrn  faeminat. 
Ital,  Ciftofemina. 

Form  a.  Fà  le  foglie  lnnghette,pelofette,  & bian 
chiede , i fuoi  fiori  fon  bianchi , minori  adaij  di  quei 
nelmafchio. 

Loco.  Nafce  nei  colli  aridi,& faftofi. 

Qjy  alita'.  & Virtv'.  Hà  le  medefime  fa- 
coltà, eie  virtù,  hec  hà  il  mafehio;  imperoche  aftringe, 
dilfecca ,&  corrobora 


Zac  auget  C y t i s v s,  coìle&aq , difeutit , atque 

Digcrit,vrinam.j,  moneti,  refrigerat  inde-, 

Denique  apes  ad  Je  trahit  ,ac  delegai  3vbi  ipfe  ejl 
JiMcims* 

Nomi.  Gre.xvWas-.  Lat.  Cytifus.  Irai.  Citifo. 

Forma.  E'  vna  pianta  tutta  bianca  come  il  Rhan 
no, òC  produce  i fuoi  rami  alti  vn  gombito;  qual- 
che volta  maggiori, attorno  à i quali  fono  le  frondi, li- 
mili à quelledel  fien  greco,ma  minori, con  il  dol- 
io più  eminente.  Quelle  trite  con  le  dita  Ipirano  odor 
di  ruchetta,&  gufiate  fon  limili  à i ceci  fre  lchi. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  in  campagna  pref- 
fo  à Napoli. 

Qy  a li  t a'.  Le  foglie  frefchedel  Citifo  fonojfri 
gide,le  fecche  mediocremente  alide,  & fonodigelli- 
ue  come  quelle  della  malua. 

V 1 rt  v'  * Di  dentro . La  decottion  delle  foglie 
beuuta  prouoca  l’  vrina.  Le  foglie  fecche  macerate  per 
vna  notte  nell’acqua,  & beuendofi  l’infufion  col  vino 
fà  grande abondanza di  latte  alle  nutrici-,  &à  gli  altri 
animali  ancora.Ogni  animale  volatile,  & quadrupede 
fipafce,&  s’ingralla di  quella herba,  & gli  Api  fe  ne 
dilettano  fommamente. 

Virt  v'.  Di  fuori.  Le  froudi  pefte,&  impiallrate  i 
con  pane  infierire  col  feme,rifoluonoi  tumori  nel  prin 
cipio  che  cominciano , & pefteinfiemecolfeme,&ap- 
plicate  fenza  pane  mitigano  l’infiàmationi,  comefan- 
no  medefimamente  le  frondi  del  loto  . L’acQ  v A 
ftillatane,vale  alle  cofe  medefime. 


CLE- 


H 'E  R B A ' R I O 


CLEMATIDE  PRIMA. 


C l e m a t i s effiuxm  compefclt ,tormìna  fedatt 
^uxiliof  potejl  effe  ipfa  & morfibua  atrii  ; 
Roborat,exiccat}flringit,  refrigerat  ,.alui 
Trofiuuìum  fedat,dyfentericisj{  medetur 
Et  vulugfifiìtf  fluentes  fanguine  nares-y 
Conccptmf  iuuatfinit  dentumf  dolores  ; 
yndantes  cobibetmenfes ,&  vulnera  fanat. 


N o m i • Gre.  rah/zat)?,  S'ccqv  zittir;  Làt.  Clematis 
prima , vinca,  peruinca.  Ital.  Trouinca,  vìnca , peruiqcai 


r ¥ / & * /i  • 

Clematide  dai  farmenti  che  fparge  per  terra,  & dajnoi- 
de  dalle  foglie  del  lauro.  Ted..  Singrien.  Franz.  Ter- 
uenche.  Spag.  Trouinque. 

g p e t i e.  Ritruouafeue  di  due  forti,  cioè  maggio- 
re, & minore. 

Forma.  Fài farmenti arrendeuoli,come i giun- 
chi , m a molto  più  fottili , & diftefi  di  lungo  fopra  la 
terra  , ne  i quali  fono  le  foglie  al  pari  da  ogni  banda 
oliuari,ferme , & del  tutto  verdeggianti  dall’origine 
delle  quali  nel  principio  della  primauera,  nafeono  i 
fiori  celefti;,  & vaghi , diftinti  in  cinque  foglie  accon- 
cie  in  vn  vafetto  verde , oue  ftà  attaccato  il  picciuolo 
affai  longo  &T  fottile  : ha  copiofiflìme  radici  fottili 
bianche, & lunghe  che  fe  ne  vanno  ferpendo  per  ter- 
ra , fta  fempre  verde  , ne  mai  fi  ritruoua  fenza  foglie 
differenti  fono  la  maggiore, & la  minore,perche  quel- 
la-non  ferpe  per  terra,&  ha  le  frondi  e i fiori  molto 
maggiori  di  quella. 

Loc  o.  Nafee  in  terreno  graffo,  predo  alle  fiepi,& 
nelli  argini  de  i foffì,&  in  luoghi  inculti. 

Q^V  a li  x A ' . Refrigera, & difecca,aftringe,cor* 
robora  Se  è fortemente  amara. 

V i ìrt  v'.  Didentro.  Delle  frondi  fue,  & pari- 
mente de  i fufti  beuutane  la  decottione  fatta  nel  vi. 
np-riftringe  la  difenteria, degli  altri  Audi  del  corpo,  & 
ìrneftruile  frondi  mangiate  nelle  frittelle;  Beuute  le 
frondi  in  aceto  giouano  parimente  à i morfi  de  gli 
afpidi.  ... 

Virtv'.  Di  fuori.  Applicate  le  frondi  di  fotto 
ne  i peffoili  con  latte,  & olio  rofato  mitigano  i dolori 


D 


della  madrice,  mafticate  alleggierifcono  il  dolore  de  i 
denti, & s’impiaftrano  vtilmente  al  morfo  delle  ferpi 
velenofe.ùl fucco  mitiga  il  dolor  dell’orecchie,  & te- 
nuto in  bocca  mitiga  il  dolor  de  i denti  : mefla  l’her» 
ba  per  alquanti  giorni  nella  botte, rifehiara  il  vin  tor- 
bido. Ligara  queft’herba  intorno  alle  coffe,  riftagna 
il  fiuffo  de  i meftrui,  & prohibifee  che  le  donne  gra- 
uide  non  fi  fconcino  ..Meda  loprailcapo,  & circon- 
data intorno  al  collo  , riftagna  il  fangue  del  nafo  .& 
mettefi  vtilmente  nelle  beuande,&  ne  gli  impiaftri 
delle  ferite. 


CLEMATIDE  SECONDA. 


’ V 


Calfhcity&  ficcatprenum  conferà  lapillis 

Flammvi  a, difficili  lotioffimul  articulofum 
Ifchiadisq}  eademfanat,  colif  dolores , 
Ouartanam  &febrem » 


Lat.  Clematis  altera. 


Nomi.  tifo!  pcer:?  ìrtpa. , 

Ital.  vita  Iba  porporea. 

S p e t i e.  £'  di  due  fpetie , vna  che  fÙ  il  fior  por- 
poreo,&  l’altra  bianco. 

Forma.  Produce  le  fue  viticelle  roffìgne,  venci- 
de,  & farmentofe,  le  cui  frondi  fono  al  guftoacutif- 
me,&  vlceratiue;auuiluppafi  quefta  intorno  à gli  albe- 
ri,^ faglieui  fopra  come  fà  la  imilace,  le  foglie  efeono 
da  i farmenti  quafi  come  d’edera  intagliate  in  vna  par- 
te fola,d’vna,ò  al  più  di  due  diuifure.I  fiori  fa  ella  por 
porei  molto  dell’altra  maggiori,  ma  però  fidamente  di 
quattro  foghe  aperte,  in  croce , dal  quale  nafee  ilfeme 
acutiflìmo  & feruentiflìmo  al  gufto;  è la  fua  radice  ap- 
preffo  à i farmenti  grolla  ; ma  diuila  poco  di  fotto  in 
fottili  affai  fibre, acuta  parimente,  & feruente . 

Loco.  Nafee  nelle  felue,ne  i bofchi,&  nelle  fiepi. 

Q^v  alita'.  Hanno  le  frondi  facultà  cauftica, 
& aduftiua,di  modo  che  fanno  feorzare  la  fcabbia,il 
perche  fi  può  dire  efser  calda  nel  quarto  ordine. 

Virtv1,  Di  dentro . Il  fuo  feme  trito , & beuuto 
in  acqua  melata  folue  p di  fotto  la  collera,  5c  la  fléma. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  impiaftrate  guarilcó 
lafcabbia,&la  lepra.  __ 


CLE- 


DEL  D V R A N T E. 


’3f> 


CLEMATIDE  TERZA. 


T e r t i a Clematis  cxcalfxcit  ordine  quarto  , 

Excoriat  Icpras  >purgatfejl  acris,adurens  , 

Replet  %Alopecias,bilemtrahit>& pitiàtam. 

Nomi.  Lat.  Clematis  tertia.  Irai.  Vitalba. 

Forma.  Fai  farmenti  rodigni,&  arrendeuoli,  le 
foglie  limili  alla  predetta,  feben  più  aH’intorno  inta- 
gliate, al  godo  acute , & mordaci , & atte  ad  vlcerar  la 
carne,i  fiori  bianchi,  odorati, Se  grappoIofi,&  quali  del 
tutto  limili  à quelli  del  mirto , dopo  al  cader  de  i quali 
vi  ii  genera  vna  chioma, come  di  brachi  capellina  qua- 
le finalmente  (colla  dal  vento,lafcia  il  frutto  nudo  tria- 
golare  acuti  (limo  al  gudo,&  negretto. 

Loco.  Nafce  per  tutto  nelle  liepi , & nelle  felue 
aggirandoli  à gli  arbori. 

Qj  alita'.  E'  calida  nel  quarto  grado. 

Virtv'.  Di  dentro.  Hà  le  medelime  facoltà  del- 
l’altre.  Di  fuori.  Si  fà  bollir  in  olio  la  fua  feorza  di  me 
zo,poi  leuata  la  feorza  fi  aggióge  verderame,&  cera,& 
fallene  vnguento  per  la  tign  amirabile,  lauata  prima  la 
teda  con  decottion  d’ortica  , ò con  la  propria  vrina, 
ogni  terzo  giorno;  poi  fi  bagni  al  fin  la  teda  con  acqua 
rota  doue  fia  difloluto  il  verderame,  & ci  fi  lafcino 
afeiugar  fulo  le  pezze. 

C L I M E N O. 


D 


Sanguinem  ad  eietfum,&  de  naribrn  erumpentem 
Siflendo  con/ ert>mulicbria f 'lumina  fi  flit  ; 

Caliacis  & opem  fimul  ille  affé  Elibus  ajfert , 
lAdque  cicatriccm  perducit  vulnera  fatua  . 

Nomi.  Gre.  y^v/xivov . Lat.  Clymemm.  Irai.  Cli 
meno. 

.Forma.  Produce  il  fudo  quadrato,  limile  à 
quello  delle  faue  ; hà  fiondi  di  piantagine,&  nelle 
fommità  de  i fudi,i  follicoli  rauuolti  in  fedelfi,come 
fi  vede  nelle  cime  de  i gigli  paonazzi. 

Loco.  Nafce  ne  1 luoghi  inculti,&  l’ottimo  è quel 

10  dei  monti. 

Q_v  alita',  & Virtv'.  Didentro.  Spremefi 

11  fucco  da  tutta  la  pianta  infieme  con  la  radice  ,il  qual 
per  eller  frigido,  & codrettiuo,  fi  da  vtilmente à gli 
(puri del  fangue,à  ifiufsi  domacali,  & parimente à 
ridagnare  i medrui  rofsidelledonne:  ridagna ancora 
il  (angue, ch’efce  del  nafo. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  ò i follicoli  triti,  & 
impiadrati  su  le  ferite  frefche,  le  falda  e cicatriza. 


CLINOPODIO. 


Loco.  Nafce  in  luoghi  fadofi. 


do. 


Calfaclt ; exiccat,  partus,  & rnenBrua  pellit, 

iAd  Rupta  & Clynopodivm  conuulfa^pollet 
Stranguriasque  fimul,pariter  ferpentis  ad  iÉlus-, 
Tendentcsque  aufert  verrucctsfif.it  & aluum. 

Nomi.  Gre.xtovoWì'ioy.  Lat.  Clynopodium. 
Ital  Clynopodio. 

Forma.  Produce  le  frondi  limili  al  ferpcllo  , è 
queda  pianta  farmentofa,alra  due  fpanne;radembranfi 
i fùoi  fiori  àquei  del  marrobbio  compartiti  per  di- 
dimi interualli,  limili  alla  forma  loro  ài  piedi  delle 
lettiere. 


S p e t i e.  E' di  due  fortijcioè  primo  »&lecon* 


Qjr  a l i t a'  . Hà  facoltà  di  fcaldare,ma  non  però 
jiarc-» . E'  compoda  di  parti  fiottili , òC  però 

è da 


14-0 


è da  giudicare,  che  lia  calido,&  Cecco  nel  terzo  grado. 

v 'i  r t v'  • Di  dentro.  Beueli  ì’herba  & la  iua  de- 
cottione  à gli  fpafiìcni , alle  rotture,  alle  dellillaticni 
d’vrina , &àimorfi  delle  ferpi:prouocai  melimi , & 
parimente  il  parto:  ma  beuuta  di  lungo  per  alquanti 
giorni  ftirpa  fuori  quelle  f peri  e di  bozzi , che  li  chia- 
mano Acrochordoni  .-Ladecottion  fatta  in  vino  alla 
confu  rriàtion  della  terza  parte  riftagna  beuuta  il  cor- 
po; mi  fe  vi  è febre  lì  faccia  con  acqua. 


Ai  COCOMERO  SILVESTRE. 


i s maculati  expellit  ab  ore , 

Lvnfcrt  .par iter  tuberada  rumpit, 

Turgat>& auri  culti  fanat  dentiscf  doloresi 
€.tfparfas  pellit  rancida* jepr.tsfyjichenasfy , 

Et  confa' t lumbisf  dolentibu*,atque  podagris  ; 

Omnia  debine  infìnta  leuat  vetera,inde  cicatrix 

‘Efigra  color  aturfóliorurn fuccH$.&  auri 

Surdp  hijtìllutiir,fiu[ìusqi  educitur  eitts 

Succo  E l a t ir  r 1 v m,  quod  menfes  cit,necat  atque 

Si  fupponatnr  partus;à  nomine  regis 

Nari  bus  hf u fummo  wo  cura  ladre  rnedettirt 

Sijch  hoc  capì'tis  diuturnos  inde  dolores ; 

lAngmis  oleo  vel rnelle,aut felle ìiniiur 

lAcprodeft]  bikm , pituitam  & deijcitipfam, 

‘prefertim  hydrcpicisflornackof  maria  nulla 

Dcic&k  ex  ilio  follia  est  quandoque  incuori . 


DI  LEVANTE. 


necanclos. 
tal.  Cuc culo  india, 
cece , di  color 


I n d r c vs 


Non 
coccole,  ór  g 
Forma 
cinericiojche  tira 


Loco.  Nalce  nell’India. 

Q_y  a l 1 t a'j  & V i r t v'.  Di  quello  frutto  rsef- 
funo  ch’io  fappia  ha  trattatoima  ritruouafene  bene  in 
tutte  le  fpetiarie  d’ Italia  , eh  ad  ahronon  feruecheà 
palla  da  pigliar  pelce,&  lì  fà  in  molti  modi  .da  diuerle 
pedone,in  d inerii  luoghi , ma  la  miglior  palla  è que- 
lla.Prendonlì  1 vermi  terreferi  rofsi, lanate  con  vin  rol- 
lo,& tagliati  minuti  s’afpergono  di  litargi rio,d  1 poluer 
te  di  c£rquelia:biacca,&;  coccole  di  leuante,&  farina  di 
miglio  irrorando  poi  con  acqua  vite . Et  quella  vale  ad 
ogni  pefee. 


D 


""COCOMERO  ASININO. 

Leggi  Cocomero  fiiuefilre. 


R3 


sa 


qu 

CXX' 

cxx 

reta 

zxì 

(XX 

(XX. 


COCOMERO  DONI  E 
Leggi  Anguria. 


COCOMERO  SA 

Leggi  Ced ruolo. 


cocco. 

Grana  di  tintori. 


0. 

(XX. 

cxx  ; 

tw<54 

~CXX 

(XX 

(XX 

0, 

■ caia 
tea 

(XX 

exx 

(XX 

(XX  ! 

Nomi.  Gre.  trUcut  aypns  . Lat.  Caca  rais  fyluc- 
Jìris.cucumer  afnirms.  Arab.  Cbefc  alblmar.  Lai.  Co- 
comero faiitatico , & a frano.  Teci.  V micce  cucurnar. 
Spagi  CogombriUos  amargos . Franz.  Cogombre  fau- 
uag(LJ . 

Fq.rm^.  Eà  le  foglie  limili  al  cocomerodome- 
ftico,ma  più  alpre,  & più  hirfute,  dalla  banda  di  fotto 
bianchiccie  , fà  i (armenti , che  lene  vanno  feorrendo 
per  terra5,  lunghi  due  braccia,  & coir  ruuidi , che  Stin- 
gendoli con  mano, ‘par  che  pungano, come  fe  folle- 
rò (pinoli, I fiori  naicono  nei  (arménti  per  tutto  dalle 
cauità  deU’csJginede  i ramofceili  le  quali  fono  (Iella- 
ti , & parimente  gialli, come  quelli  de  i ‘domeftichi,  có 
vn  hortoncellò  di  dietro, il  quale  ere  Scendo  diuenra 
come  vna  ghianda, quantunque  più  lungo, & più  grof- 
lo.nali  adunque  lono  i cocomeretti  laluatichi , pelofi, 
macofigrclTamente,che  i luci  peli  fono  poco  manco 
che  fpine  . Quelli  marurandofiil  mele  d’ Agofio  bian- 
cheggiano , & non  fi  pollono coli  poco  toccare  cheli 
fpiccano  con  tal  furia  dal  picciuolo, che  Schizzano  fuo- 
ri il  leme,&  il  Inechio  nelle  mani  di  chi  li  tocca,  come 
fe  vfcilì’eró  d’vn.  Ichizzatoio  . La  radice  fàlunga  vna 
Spanna, & qualche  volta  più  , & grolla  come  il  braccio 
dell’huomó, bianca,  denla,  fucchiofa,&  molto  amara, 


come 


p 


DEL  D V R A N T E. 


come  erutta  la  pianta. 

Loco.  Naice  m luoghi  fabbionicci , nc  i cortili 
delle  cafc. 

Q_v  alit  a'.  Rifcalda,&  di  lecca:  Tutta  la  pianta 
è in  vio  , Se  vtiiitfirna  per  le  medicine.  Il  lucco  è gran- 
demente amaro:  ma  caldo  lì  leggiermente,  che  non  ec 
cede  il  fecondo  grado , de  impero  è egli  digeftiuo , Se 
di  parti  fonili . La  radice  ha  virtù  ^facoltà  molto  li- 
mile , percioche  è afte  rfiua,digeftiua,  Se  mollificatala. 
Se  la  i'ua  corteccia  è più  difeccatiua.  Fallì  del  frutto  in 
quello  modo  L’elat  e ri  o.  Tolgonlì  della  pianta 
quei  cocomeri,checomelìtoccano  l'altano  ,&  Spruz- 
zinoli fucco, Se  ferbanficofi  per  tutta  vnanotte,Òc  poi 
melTo  vn  criuello  (opra  vn  catino  , Se  acconciatoui  vn 
coltello  con  il  taglio  in  sù,fi  prendono  i cocomeri  con 
ambedue  le  mani  à vn  per  vno  , Se  taglianlì  per  mezo 
fpremendone  il  fucco  per  il  criuello  nel  cattino  dirot- 
to, fpremeli  parimente  la  carnofità  fua,  che  s’attacca  al 
criuello  ; lalcialì  po:  coli  alquanro  far  relìdenza  > 
pofcia  lì  mette  in  vn’altro  carinoci  che  fatto  s’infonde 
acqua  melata  l'opra  quei  fragmend , che  rimangono 
nel  criuello  , Se  di  nuouo  fi  (preme, & gettanfi  poi  via, 
melcolafi  poi  il  liquore  con  l’altro  nel  vafo  medefi* 
mo,&  fi  porta  al  Sole  coperto  con  rela,&T  come  hà 
fatto  la  refidenza , fi  lepara  tutta  l’acqua , che  ftà  di  lo- 
pra  infieme  con  la  fchiuma,il  che  fi  fà  tante  volte  > che 
li  purifichi  dall’acqua,  & che’ 1 fondaccio,  redi  afciut- 
to  , liquale  pofcia  lì  mette  in  vn  mortaio , pedali 
fan  tene  padelli  melcolandoui  dell’amido.  E'vtilel  £- 
laterio  per  le  purgationi  da  duo  anni  fino à dieci:  la 
maggior  quantità  del  fuo  vfo  à i tépi  nodri,è  la  quan- 
tità di  quattro  grani  per  volta  , Se  la  minore  vn  grano j 
A i fanciulli  Tene  dà  vn  grano  . E'  d’auuerdre,  che  non 
le  toglià  più  della  debita  quantità  , percioche  apren- 
do le  bocche  delle  vene  (olue  per  di  fotto  il  fangue. 

Virtv'  . Didentro.  La  decottion  della  radice 
gioua  à quelli  che  hano  la  fciarica  > & la  medefima  de- 
coctione  vale  al  dolor  de  i denti  lauandolene  la  bocca. 
Il  lucco  della  radice  Se  la  feorza  , che  fon  più  deboli 
dell’elaterio, purgano  la  collera,&  la  flemma, maffìme 
ne  gli  hidropici.  Purga  fenza  offender  lo  ftomacho  in 
quello  modo.Prendelì  meza.  libra  della  radice , Se  fal- 
lì bollire  in  due  libre , & quattro  once  di  vino  bianco, 
& fi  dà  in  tre  mattine  à gli  hidropici, & più  fino  à tan- 
to, che’l  ventre  fi  fgonfi:  ma  ne  fopra  quello , ne  (opra 
l’elaterio  è da  dormire.  Purga  ancora  per  vomito,  & 
è ottima  purgatione  à gli  (fretti  di  petto , volédofi  che 
purghi  di  fotto  vi  s’aggiùge  vn  poco  di  Tale , ma  à prò. 
uocare  il  vomito  fi  diftempera  il  fucco  della  radice  cò 
acqua,  & con  vna  penna  fi  mette  dentro  la  gola.  L’ela 
TERiofolue  cpme  la  fcamonea  : cauale  materie,  che 
fono  nelle  gionture,&  cura  i dolori  di  quelle. Facendo 
vomitar  troppo*!!  dia  à bere  acqua  frefea. Gioua  oltre  à 
ciò  al  trabocco  del  fiele  Se  all’opilation  del  fegato , 
della  milza.con  manifeftogiouamento  : ho  guariti  io 
molti  hidropici  in  Roma,&  in  Viterbo  dando  loro  tre 
grani  d’Elaterio  con  vna  dramma  di  zucchero  rofato, 
all’alba, lenza  dormirci  (opra. 

V irtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  delle  foglie  melfo 
nell’orecchie,ne  ieua  il  dolore  . La  radice  impiaftrata 
con  polenta  rilolue  ogni  vecchia  infiagione.  Applica- 


I4.I 

fa  con  ragia  di  terebinto  rompe  le  pofteme , mettefi  ne 
i crifteri , che  fi  fan  per  le  fciatiche:cottainaceto, 
impiaftrata  rifolue  le  podagre , lauanfi  conia  fua  de- 
cottione  identiche  dogliono  . La  poluere  della  fecca 
mondifica  l’impetigine,lafcabbia,  Se  le  vitiligini  . Ri- 
torna nel  fuo  proprio  colore  le  cicatrici  nere,  fpegne  le 
macole  della  faccia,  incorporata  con  mele,  Se  fpegne  i 
fluidi  delle  percofle . Il  fucco  della  radice  incorporato 
con  farina  di  falla  applicato  mondifica  la  faccia.  Il  luc- 
co,ò L’Elaterio  niello  nel  nafo  con  latte  con  feri  fee  al 
trabocco  del  fiele, & gioua  à gli  antichi  dolori  della  te- 
da nel  medelìmo  modo  . Conferisce  nella  fquinantia 
applicato  con  fel  di  toro,ò  mele, ou  ero  olio  vecchio  al- 
la gola-. . 


CAVALLO. 


Ufi 


CODA  DI 

Equifeto . 


^ CODA  DI  LEO  NE. 
Orobanche . 


i'Jts 


COLCHICO 


D 


Ventnculo  aduerfus  B v l b v s reperitur  Agrestis, 
Truritumq}  ciet,  iugulati  inimicus  edenteis, 

• Lac  B ouis  antidotum  buie  éft. 

Nomi.  Gre.  kok^ikov.  Lat'.  Colcbicutn • Ital» 
Colchico, & 'zafferano  faluatico , 

Fo  rma.  Produce  nella  fin  dell’autumno  il  luo 
fiore  biancheggiante,  poi  tira  nel  turchino  limile  al 
zafferano,  & dopo  il  fiore  le  frondi  limili  al  bulbo,  ma 
più  graffe. Il  fuo  fallo  è ale  o vn  palmo , nel  quale  fi  ge- 
nera il  feme  rodo . La  radice  nella  feorza  efteriore  nel 
nero  rodeggia,ma  mondandoli  è bianca , tenera , dol- 
ce, Se  piena  d’humore.Ethà  nelmezo  vnafeflura,dal- 
Ia  quale  nalce  il  fuo  fiore.  _ . ». 

Lo- 


fi  !* 


V&jSJ  • 
’ft 

m. 

* 

'itti,  . t 

«Slifl  i' 


•1 A 1 


i 'Hi-J 

l|l|| 

Ul! 


14-2 


H E R B A R I O 


Loco.  Nafce  ne  i prati , & nelle  Jfìepi , & ne  i pa- 
lco li  . 

Oj  a l I t a'.  £'  caldo  , & Cecco  nel  fecondo  gra- 
do, . 

Vìrtv'.  Didentro.  Mangiata  la  radice  ammaz- 
za {ciangolando  come  fanno  i fonghi . Et  peròauuer- 
tano  gli  (pedali, che  non  mettano  quelle  radici  in  vece 
d’hermodattili  nelle  pillole  perle  podagre,  ma  per 
fuccedaneo  fi  metta  la centaurca  minore.  A chihauef- 
fe  mangiate  quelle  velenofe  radici  gioua  il  latte  vac- 
cino , Si  gli  altri  rimedi)  contra  i fonghi. 

Vìrtv'.  Di  fuori.  Trita  la  radice,  & applicata 
mitiga  i grandifiimi  dolori , Si  maffime  delle  inorici. 
Et  impiallra  facon  mele,&  fetnola  d’orzo,  tira  fuori  le 
{pine,  Se  altre  cole  infide  nelle  carni  inbreue  tempo 
applicata  con  mele  Se  farina  di  fatte , ò di  veccia  molli- 
fica le  durezze  : gioua  alle  dislogaticni  de  i membri, & 
con  aceto, & teme  d'ortica  mondifica  la  pelle  , Et  que- 
lla radice  con  nitro  fà  bianchi  i peli  negli  de  i cauaìli, 


O L O C AS  S 
. Fau ad’ Egitto. 


XK 


COLO  Q_V  I N T I D A. 


Dentes  confìrmat  Colocynthis,  inariit  & aluum 
InteChnorum  & vitijs  renum  fa  medetur. 
Lumborum>tufsiqìfi''Mul>dcntumqi  dolor  sm  t 
lfcbiadisóBfimul  tollit-coxendicis  atque; 

Humoresqi  trahit  crajjosybilem  & pituita}»  ; 

Sfi  inimica  tumcnflomacho; tum  morbus  ab  ipfa 
Regius  auxilium  recipit,pariterfy  podagra. 

Nomi.  Gre.  koxokwQÌì.  Lat.  Colocynthis.  Ita’. 
Coloquintida.  Arab.  Cbandel,  & Halandcl.  Spag.  Ct- 
loquintida.  Ted.  Coloquint.  Franz.  Còifìquinte. 

Form  a.  Produce  i {armenti  Si  le  fròdi  intaglia- 


li 


D 


tefimfi  al  cocomero  (abiatico  > le  quali  le  ne  vanno 
fer  pendo  per  terra  : f-  il  frutto  ri  tondo  limile  ad  vna 
palla  mezana , Si  amantfnno  il  quale  lìdebbe  ricorre 
come  comincia  à gialleggiare  al  fin  daliautumno. 
Dura  cinque  anni  incorrotta. 

Loco.  Seminali  ne  gli  borri. 

Qgv  a li  t a'.  E calda, Se  becca  nel  terzo  grado. 
E' al gullo amara,  ma  l’operationi  dell’amaritudine 
che  ha, non  può  ella  euidentemente  dimollrare  perla 
valorolafua  virtù  purgatiua  ; percioc’ne  efee  lempre 
fuor  del  corpo  auand  à quelli humori , ch’ella  pur- 
ga . 

Vìrtv'*  Di  dentro.  La  midolla  del  frutto  tolta 
à debita  quantità, Se  fattone  pillole  cò  mirra  me!  cotto 
acqua  melata, & nitro  follie  il  corpo;  Cocendofi  den- 
tro al  fuo  frutto (leuatane  prima  la  midolla)  acqua  me- 
lata onero  modo  cotto  , & lafciandofi  poi  infreddare 
all’aria  al  difeoperto  beuendofi  purga  perdifotto  eli 
humori  grofiì , mondifica  il  cerùello , 1 nerui  , imu- 
icoli,&il  polmone  ; Se  però  fi  dà  ella  nelle  vertigini, 
neiìa  epilelha}neii’apopleffìa, nell’emicrania , Se  ne  gii 
antichi  dolori  della  cella  : dalli  parimente  à paralitici, 
Se  àgli  Ipalimati , prohibifee  iidefeender  dell’acqua 
ne  gli  occhi, Se  è cola  mirabile  all’alma.  Se  alla  tofle  an 
tica.E'lalua  operatione  veramente  valorola à tutti  i 
dolori  frigidi  delle  giontuie  , &.  (penalmente  alle  feia- 
tiche,  &aiie  podagre,  non  iolamente  data  nelle  pur- 
gationi,nelle  quali  è ella  vlcima  medicina  , de  1 dolori 
colici  caulatida  ventofità,&  freddi  humori,  ma  anche 
meda  nei  crifteri,&  cofi  vale  parimente  nelle  hidropi- 
fie  . Et  purgando  ella  il  corpo  iolamente  col  toccarla, 
ouero  odorandola,  da  indino,  che  fu  medicamento 
pericolofo.  Macerando  la  fu  a midolla  per  tre  bore  in 
vmo,& dandoli l’elpreffione andandofi a letto,  purga 
la  collera  dello  llomaco,  Scrutai  vi  feofi  Si  virioiì  h ti- 
mori del  corpo, & gioua  alle  febri  putride  , Si  lunghe, 
Si  infida  in  acqua  melata  gioua  al  trabocco  del  fiele. 
La  coloquintida  deut  eller  bianca  , chela  negra  non  fi 
deue  vfarfi,  Sonori  fi  deue  dar  fe  non  preparata,  cioè 
fattone  trocifci  Alandal  leccdo  che  da  Melue  vien’in. 
legnatole  lì  conuiene  à vecchi , ne  à putii , ne  à don- 
ne grauide,ma  foio  à gioueni,&  robtdli,&  al  più  fene 
diano  otto  ò dieci  grani  có  liroppo  de  llechade , ò mel 
rofato,  ch’altnmente  è medicamento  pericoiofifiì- 
mo. 

V i s.  t v '.  Difuori.  Tocca  con  mano, &r  odora- 
ta muóuèil  corpo  -,  Si  tre  femi  di  coloquintida  fofpefi 
al  collo  guarilcono  la  terzana , Si  quattro  la  quartana. 
L’ o l i ebollito  insù  le  cenere  nel  frutto  della  co!o- 
quintida, (cariato  prima  dal  midollo,  fà  cimentameli  i 
capelline  gli  Jalciadiuentar  canuti,  & prohibifee, 
che  non  calchino  ; deftillato  neii’orecchie  ne  ieua  il 
dolore , Se.  il  diffidare , che  vi  fi  lente  . Mefcolaro  con 
fiele  di  bue.  Si  vn co  (opra  l’vmbilico  ammazzai  ver- 
mini del  corpo  . L’olio  dellillato  dalla  coloquintida 
per  llorta,vngendolene  il  ventre  lolue  il  corpo,  & am- 
mazza i vermini, fiche  fà  parimente  l’iftefia  coloquin- 
tida  applicata  all’ vm bilico.  Se  l’olio  cauato  per  elpref- 
fion  come  quello  dell’amandole , da  i lenii  deilacolo- 
quintida,folueilcorpo  e ammazza  i vermini,  ongen- 
done  l’ombilico,i  polli, e’i  ventre . Lauàdofi  i denti  có 

.l’aceto 


DEL  D V R A N T E. 


‘43 


donel  ombilico,  i polii, e’I  ventre . Lauandofi  1 denti 
con  l’aceto  douefia  bollita  la  colloquintida , mitiga  il 
dolore . il  leme  petto  con  aloe , Se  mirra  canferua  i 
corpi  morti. 


C O L V T E A. 


Exbilarat  pecudes  yillisqf  Colvtea  valde 

Vtills  eflefn  ; pinguefcmt  nummo  -,  faginatj( 

Sin*  oues  paftnsfed  contro,  reddìt  ìnanes 

Et  macros  bomines}vomitum  citfoluìt  & aluum 

Epotum finteti. 

Nomi.  Gre. ko\outU.  Lat. Colutea.  Ital.  Colu- 

te as  . 

Forma.  E' la  colatea  arbore  pi  ri' pretto  grande, 
che  picciolo  , ilquale  produce  il  frutto  in  filique  gran- 
di come  le  lenticchie: Ha  le  foglie  molto  limili  à quel- 
le del  lìen  greco  ; i primi  tre  anni  fa  vn  fol  gambo  , 
Se  il  quarto  mette  fuora  i rami  * Se  diuenta  albe- 
ro . 

Loco.  Nafcein  gran  copia  nella  valle  anania. 
Se  nei  monti  di  Gualdo  , & nafce  feminandofi  il  Te- 
me oae  il  terreno  fu  bene  ingranato  con  letame, & 
fpecialmente  di  pecora  ; & il  tempo  di  lemmario  è 
nell’afconderli  dell’arturo , facendo  prima  ftare  in 
macera  il  feme  nell’acqua  > finche  cominci  à germi- 
nare . . . 

Q v al  i t A'.Difeccanel  primo  grado, & nel  prin 
cipiodel  fecondo  difecca. 

Virtv'.  Didentro,  ilfemebeuuto  prouoca  il 
vomito  come  quello  della  gineftra  , & muoue  il  cor- 
po non  lenza  trauaglio,  quantunque  ne  gli  armenti 
non  faccia  quello  effetto , anzi  mangiato  il  feme  dal- 
le pecore  merauigliofamente  l’ingraffa. 


E> 


CONDRILLA 

Primi;. 


Que cicboY^A  Con  drilli e/lilla facultas ; 

Hccalmm  fiffìt.  maculati  emendai  & albati 

Quodgimmi  exipfa  procedit,  menflrua pellit , 

Replicai  & pilo$,queis  non  efi  ordo,vagantes  i 

viuxUmn  & tandem  fer perdura  morfibns  affert. 

Nomi.  Gre.  xov^P‘*-Kt,‘  Lat.  Condolila . Ital. 
Condrilla.  & ter  r acrepolo.  Spag.  Lcitugas,&  leichugas 
dentro ìos  planos.  Franz.  Leitteron.  Arab.  Candarel. 

S ine  t i e . Ritruouanfi  due  fpetie  differenti  per  la 
diuerfìtà  delle  froridi. 

Forma.  La  prima  condrilla  la  quale  è fpetie  di 
cìcoria,fi  il  fitto,  i fiori,  Si  lefrondi  fimilialla  cico- 
ria faluadca;  nondimeno  è in  tutta  1 a pianta  piudotti- 
le,ne  i cui  rami  fi  ritruoua  vnagomma  limile  al  matti* 
ce  grotta  quanrp  vna  faua . La  radice  è più  breue , Se 
piena  di  latte.  Fà  i fiori  alcuna  volta  cerulei,  & tall’ho- 
ra  candidi. 

Loco.  Natte  nei  Codi,  Se  ne  gli  argini  dei  campi 
appretto  alle  vie,non  manco  grata  à mangiarqicr  infa- 
lata , che  fi  ha  la  cicoria, quantunque  più  amara. 

Qjv  alita'  . Non  è punto  difsimile  nelle  fue 
quahti  à quelle  della  cicoria. 

Virtv'.  Didentro.  Beuuta  con  vino  gioua  à i 
morfi  delle  vipere  -,  il  fucco  della  còtta  beuuto  perfe 
ftettb , ouero  nel  vino  riftagna  il  corpo , aiuta  la  con- 
cettione,.&  apre  l’opilationi  del  fegato.  Se  della  mii* 
za_>. 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  La  gomma  che  fi  truoua  nei 
fuoi  rami,  tritainfieme  con  mirra,  Si  applicata  con 
tela  alla  quantità  d’ vna  oliua  alli  luoghi  naturali  del- 
le donne,  prouoca  i meftrui  : L’herha  peftainfiemecó 
la  radice , Si  fattone  pofeia  trocifci  con  mele , Se  con 
nitro,  foluendofi  i trocifci  nell’acqua,  cuta  le  vitiligi- 
ni , la  gomma  conferita, & fà  ri  nafeerei  peli  delle  pal- 
pebre. Il  che  fà  fimilmente  la  fua  radice  frefea  quan- 
do con  la  punta  d’vn’aco  fi  mette  il  fuo  fucco  insù  la 
radice  dei  peli. 


m • 


: JIÌa*  il 


mm; 
filli! . 
vSjW 

liit 

1» 

ié- 

A 

JhIi 

1.4 

«!|l 

f"  i ' 

«ffli 

ti  ^ 

*i 


#:j 


imi' 


®»>L 

.,$1* 

IjM 

<JW  }..> 


f 


^,1  : 


I,  l 

» 1 

:«!*’•  -rr. 

■UH;  < <* 


M 


CON- 


144 


H E R E A R I O 


CONDRILLA  SECONDA. 


^Altera  Condrilla  eflqua  concoqmt,atquc  reflettif 

Crìnum  in  palpebra  qupcuuquc  incommoda  fucco  . 

Nomi,  Gre.  KovS'piwa  Lat.  Condrilla  al- 
tera. Irai,  Condrilla  feconda. 

Forma.  Produce  le  frondi  lunghe  à torno  inta- 
gliate, &ftrate  per  terra,  il  cui  f ulto  è pien  di  latte:  la 
radice  è tonda,fotrile,&  appuntata  leggiera,  ro  foggia- 
te^ piena  del  medefimo  liquore. 

Loco.  Nafcc  in  luoghi  graffi,  allegri,  & coltiuati. 

Q^v  alita'.  Il  frutto , & le  frondi  han  facoltà 
digeftiua. 

Virtv'.  Hà  le  medefimc  virtù,chc  la  prima. 


B 


Nomi.  Gre.  kovI^a.  Lat.  Conica.  Irai.  Conl%at 
& pulicaria  . Ted.  Geel  mmt% {.  Spag.  ^itt  adegua, 
Franz.  Herbe  auxpuces. 

S p e t i e.  Ritruouafene  di  tre  forti.cioè  maggiore, 
minore,  & mezana. 

Forma.  La  maggiore  è pianta  alta  , & hà  larghe 
le  frondi , & di  graue  odore  , hindi  à quelle  dell’ohuc 
pelofe,&  grafojil  furto  crefcc  all’altezza  di  duo  gom- 
bici,il  fiore  è fragile  di  color  giallo, & amaretto,  ilqua- 
le  fi  fpiuma  in  volatili  fiocchi  ; le  fue  radici  fono  inu- 
tili. 

Lo  c o.  Nafce nelle  campagne,  & ne  i colli , &T  in 
luoghi  humidij&  ameni. 

Q v a L i t a'.  Scalda,&  difepea  nel  terzo  ordine, 
& è amara, & acuta. 

Virtv'.  Di  dentro.  Beuon  fi  i fiori,  & le  frondi 
per  prouocarei  menltrui,e’l  parto,  òC  pari  mente  alle 
delti  Ustioni  dell’vrina,  al  trabocco  del  fiele  ,&  dolori 
delle  budella  ; & beuuti  Con  aceto  giouano  al  mal  ca- 
duco 5 & la  fua  decottion  fatta  in  vino  gioua  all’opila- 
tione  del  fegato.  Mangiata  quell’ herba  dalle  capre 
l’ammazza. 

V i r T v'.  Di  fuori.  Caccia  tutta  la  pianta  le  ferpi 
fparfa  per  terra, & parimente  fomentata,  càccia  ancora 
le  zenzale,  & ammazzale  pulci  : il  fuo  fumo  (caccia  i 
ferpenti,  le  lumache  : le  frondi  impiastrate  tirano 
fuori  il  veleno  dai  morii  de  i ferpenti, & purgano , &T 
fananoogni  forte  di  ferite,applicate  alla  fronte  gioua- 
no alla  frenefiatpefte  & applicate  alle  piante  de  i piedi 
fermano  i fluffi.-La  decottione  mefià  ne  i bagni , che  fi 
fan  per  federui  dentro, medica  i difetti  della  madrice. 
Vngefi  l’herba  efficaceméte  al  freddo,  & al  tremor  del 
le  febri.  L’herba  meda  fopra  al  grano  lo  conferua  lun- 
go tempo, & lo  difende  dalle  tignole  • 


CONIZA  MAGGIORE. 


Eneeat  & puliccs  Con  i’z  a ,atque  illita  prodefi 
rulneribus-,panis,atque  i£Iibus;extrahit  ipfa 
Menfcs,ac  partns‘,vitijs  vterique  medetur , 

T ortnina,  & arquatos  morbos  expellitiabortusq^ 
Excitat. 


CONIZA  MINORE-, 


SfiC  o n i * a mino  r >qùp  maior  ad  omnia  poìlens  ; 
Sed  dyfentericis  vires  gerit  ipfa  medendi 
•prpcipuas,rubr  ovino  aufterofa  bibatur 
QuotidieiUiHsfipuluis . 

Nomi.  Gre.  untfa.  Lir.  Coniga  minor. 
Irai.  Cometa  minor  e, & pulicaria  minore. 


D 


■ 


FOR- 


DEL  D V R A A/»  T 


Forma.  La  coniza  minore  hà  le  foglie  più  ftrct- 
te  x & più  lottili  di  colordi  mele , che  trite  stuccano 
alle  dita.-hà  il  Sor  più  fquallido,&  odor  più  acuto, &C 
più  grato,  chela  maggiore,  ndEalrre  cofeèfimile  à 
lei. 

Loco.  Nafce  fuor  delle  ftrade,&  in  luoghi  cam- 
peftti,&  ameni.  , 

qV  a l i t a',  & V i r t v'  • Hà  le  medefime  fa- 
cohàjche  l’altra,  òC  principalmente  vale  alla  difente- 
ria,beuuta  la  fua  poluere  in  vino  rodo  , & auftero . Et 
vnta  leggiermente  fanà  i dolori  duella  tefta. 


CONIZA  TERZA. 


A 


Tirtia  qnp  tribuunt  affert  Coniza  priore* 
Cunfta,  infirma  (amen  magi*, inde  bec  auxiliatur 
In  dyfentertjs  ex  vino  fumpta,  fcdillud 
Si  rubrim.auflerum^ 

Nomi.  Gre.  t/s/tsV . Lat.  Conica  tertia. 

Ital.  Coniar  terza.  conica,  mezana. 

Forma.  Hà  il  fufto  più  grofio,  &più  molledel- 
l’al  tre  con  foglie  mezane  di  grandezza  tra  la  maggio- 
re^ la  minore,ma  di  più  grato  odore. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi , ó^acquaftri- 
ni. 

C^v  ali ta'.  & V i r t v\  Hà  le  medefime  fa- 
coltà, che  la  maggiore,  ma  debilmente.  & beuute  due 
dramme  della  fua  poluere  in  vino  rollo  auftero  fana  la 
difenteria. 


C O N S I L I G I N E. 
Elleboro  fàlfo. 


D 


O N S O L I D 

Maggioro.  , 


Consoli  x^eruptis  }euerfis atquemedetur 
Vulnera,  perducit  idònee  fit  claufa  àcatrix  » 
lllaj,  coniungit  refie,delmcvlcera  fanat, 
lllita  colie fiis  fedis  tum  proficithvna 
Et  coale feunt  bine  carnes,ft  ynàfy  coquantur. 


Nomi.  Gre.  cnvqirov.  Laf.  Simpìntum  maius. 
Ital.  Confolida  maggiore^.  T ed.  Vvalvvrt%.  Spag. 
Confudda  malore.  Franz.  Gra//e  deafne. 

Forma.  Produce  il  fufto  altoduo  gombiti,  il 
quale  è qualche  volta  maggiore, angolofio, leggiero,  & 
concauo  di  dentro , come  quello  del  fonco , attorno 
aiquale  fono’ le  frondi  non  troppo  diftanti,  pelofe, 
ftrette , lunghe, fimili  à quelle  della  bugloila . E'  il  fu- 
fto per  lungo  à i Tuoi  cantoni  tutto  pennuto,  & efeono 
dalle  ali  alcune  picciole  (rondi,  fra  le  quali  fono  i fior 
gialli. Nel  fufto  è il  feme  fimile  à quello  del  verbafeo, 
(opra  le  fiondi, & parimente  à tutto  il  fufto  è vn’afp  ra 
lanugine, la  quale  nel  maneggiarla  caufa  prurito. 
Sono  le  fue  radici  di  fuori  nere , & di  dentro  bianche 
&di  foftanza  vifcofe:ci  è di  quella  che  fa  anche  i fio- 
ri porporei,&;  bianchi,tutti  però  d’vna  medefima  for- 


ma 


Loco.  Nafceabondantiftìma  ne  i prati. 

Qvalita'.  Rifcalda , difecca  nel  fecondo 
grado,&  è coftrettiua,&  conglutinatiua. 

V irtv'.  Didentro . Le  radici  trite  & beuute  in 
acqua  melata  giouano  à i rotd,&  à quelli,  che  fputano 
il  (angue, cfpurga  le  fuperfluità , che  fonò  ne  i polmo- 
nijdaffi  con  acqua  à i dolori  delle  reni  : la  (ha  decot- 
tion  fatta  nel  vino  fi  beue  alla  di(fenteria,&^_  à i fuper- 
flui  meftrui  roffì.  Prendefi  con  aceto  melato  à gli  fpa- 
fimi,&  alle  rotture,  Mafticata  la  radice  eftingue  lafete, 
& fana  l’afprezza  dell’arteria  . Faffi  della  confolida  vn 
firoppo  merauigliofo  perifiufsi  del  fangue,  per  l’vl- 
cere  frefche  del  polmone,  & p la  rode  : mitiga  l’ardor 
delie  fehri,&  leua  F acrimonia  de  gli  humori.Prendófi 
di  radice  di  cófolida  once  due,  di  regolitio  oncia  vna, 
foglie  e radici  di  farfara  M.  duo , pinocchi  vn’oncia,e 
meza, giuggiole  venti , feme  di  malua  dramme,due  di 

M i capi 


isf.6 


H E R 3 A R l O 


capi  di  papaueri  dramma  vna . Si  faccia  decottione 
ad  vna  libra  di  quella  colatura  fi  aggiunga  di  me- 
le , zuccaro  vna  libra  e meza , $C  fi  facci  firop- 
po . 

V I r t v'.  Di  fuori.  La  radice  impiaftrata  Tana  le 
ferite,  dal  quale  effetto  haue  ella  prefotl  nomc.Im- 
piafiranlì  le  radici  vtilmente'  con  frondidi  fenetione 
nelle  infiammaggioni . Meffa  à cocete  con  la  carne 
tagliata  l’attacca  in  (teme  ; applicata  alle  rotture  de 
gli  interini  le  falda,&  fana  le  fratture  de  gli  oflì  appli- 
cata^ ftretta  però  bene  con  vna  fafeia  » 


coris  OLIDA 


Minoro . 

■ rr  f 


HO  J 


A T mimor  ad  lingue  faucumj,  & gutturis  affert 
Consolida  vlceribiut.infla  mmatisfy  iuuamen, 
lAtque  bis , queis  mediani  dittum  efl  prodejfe  falere. 


Nomi.  Lat. fon folida minor. Ital.  Confondami <• 
nore.  Ted.  Brujfellan. 

Forma,  Fà  i gamboncelli  quadri , p elo  fi , lun- 
ghi vna  fpanna  ,le  foglie  come  di  menta,  ma  rutti-, 
dette  -,  i fiori  in  cima  de  i gambi  fpicati , purpuregni, 
& qualche  volta  bianchi.  £'  la  radice  c apigliofa  come 
quella  della  piantagine. 

Loco.  Nafce  ne  i monti , ne  i scolli , & qtìafi  per 


D 


tutto. 


Q^v  alita'.  & V t r t v\  Vale airinfiammagio- 
ni,&  viceré  della  lingua  delle  fataci, & della  golla , òC 
ne  U’altre  facoltà  è conforme  alla  mezana,  impero  che 
la  fuadecotdon  beuuta  caua  fuori  il  fangueapprefo. 
Ondeconferifce  à coloro  che fono  precipitati  da  aito, 
& gioua  ancora  alle  rotture  inteftinali , ilchefà  pari- 
mente V A c <Lv  a llillata  da  tutta  la  pianta. 

V i r r v' . Di  fuori.  Il  fucco  fana  l’ viceré  mali- 
gne di  tutte  le  parti  tanto  de  gli  huomini , quanto  del- 
le donne. 


consolida 

Mezana, . 


' i ri  i n 


Consolida  ex  alto  deicUis  fubuenit , atque 

Confatili  M edi  a,& ruptis-,ad  vulnera poUet 
Interna,atque  externa, adque  vlcera  prefiat  & oris. 
Ut  gingillar  um,& fexui  vtriuique  pudenda 
Et  cancros  fanat,grumos  &.fanguini$  ipfa 
Diffoluiti 


Nomi.  Lat.  Confolida  media  bugula.  Ital.  Moran 
dola, confolida  megana,hcrba  laur emina . 

Forma.  Le  foglie  fono  maggiori , & più  lunghe 
di  quelle  della  minore  dal  rouelcio  porporee  quali 
come  quelle  del  ciclamino.  Produce  il  gambo  alto 
vn  piede , vacuo , quadr  ato , & pelofo  j li  fiori  fa  ella 
cejelli  che  nafeono  parte  tra  le  foglie  , che  fono  intor- 
no al  gambo,  & parte  nella  fommitàl  modo  di  fpi- 
ca  aperraj  la  radice  fi  vede  capigliofa  come  nella  mi- 
nore,& poco  profonda. 

Lo  c o,  Nafce  ne  gli  horti , nelle  vigne , òC  per  le 
fratte. 

Q^v alita'.  & Virtv'.  Didentro.  Gioua 
molto  per  le  rotture  interiori,  beuuta,  caua  fuori  il 
fangue  eftrauenato , & àpprefo  , & per  quello  gioua  il 
fucco  à quelli , che  fono  caduti  da  àlto. 

V i rt  y' . Di  fuori . Il  fucco  è valorofiffimo  ri- 
medio di  tutte  l’vlcere  correline  della  bocca,  & del- 
le gengiue,  de  i tellicoli,  del  membro  virile  , 
parti  naturali  delle  donne  , & gioua  ancora  al  can- 
taro, & alle  viceré  maligne.  Facendo  empiaftro  con 
fcabiolà,  con  quella  confolida,  & affogna , doppo  che 
il cancaro farà pen  mondificato  con  lapoluere  cheli 
dilcriuerà  nel  capitolo  della  dragontea  maggiore  . In 
fomma  è quella  confojida  fi  virtuofa  pianta,  che  vol- 
garmente fi  dice,  che  chi  ha  quell’herba  nonhàbi- 
logno  d’alcun  Cirugico . 


DEL  <D  V R A N T E. 


14.7 


CONSOLIDA 
Realo . 


•>3T5^ 


CONVOLVOLO. 

Volubile. 


g COPPA  DI  GIOVE.  ù 
>>  Pianta  raailìraa. 


CORALLINA. 
Mofco  marino . 


Infiammata  oculis  expellitfitemf  tumores 

Regia  consolida; iftericis datur vtuis^dcj) 
tArdores  vaici  vrinrCyeducit^  lapillos  ; 

Vulnus  er  inde  recens  coniungitì&  vi  cera  fanat . 

Nomi.  Lat.  Confolida  regalis  flos  regius.Delpbiniu. 
Ita'.  Confolida  regale,  fperondi  CaualkrOy&  calcatrep- 
pa. Ted.  Kutterjporn.  Franz.  Tiè  d’allouette , & ios. 
Regalie. 

Forma.  Produce  il  furto  Cottile, alto  vn  gombi- 
to,dal  quale  efcono  molti  ramofcelli  lunghi,  folti,  & 
parimente  Cottili , come  fi  veggono  nel  melanthio  fai— 
uati co  « Le  foglie  hà  ella  lunghe,  ftrette,  & capiglio- 
fe  , raccolte  infieme  come  in  vn  cefpuglio;  i fiori  fo- 
no veramente  porporei  di  grandezza  delle  viole,dei 
cui  fondo  efee  Cuora  vn  cornetto  limile  à gli  fperoni 
de  gii  antichi  > onde  s’hà  ella  acquiftato  il  nome  di 
fperon  di  caualiere.  Il  Cerne  è come  di  melanthio  fer- 
rato  in  piccioli  cornetti.  x 

Loco.  NaCcela  confolida  reale  per  il  piu  tra  le 
biade-; . 

Qjv  alita'.  Hà  facoltà  di  refrigerare , d a, 
flringere. 

V ! r t v'  • Di  dentro.  I fiori,  & L’  a c Q.  v A de- 
ftillata  da  loro  guarifeono  l’infiammagioni  intrinfe- 
che , & giouano  à gli  itterici.  La  decottion  di  tutta 
la  pia  nta'  è lodata  per  gli  ardori,  pofteme,  veleni,  vo- 
miti, paflìon  coleriche,  retinimentod’vrina, pietre, 
(ciatiche , & mettefi  nedebeuande  delle  ferite,  ma  piu 
valorofo  è il  Cucchio.il  Cerne  vale  à i morfi  de  i ferpeyi- 
ti,à  coloro  , che  patiCcono  di  reneile,&  difficoltà  d v- 
rina,&  à quelli  eh’  vrinano  il  Cangue. 

Vìrtv'.  Di  fuori.  L’Ac<Uta  diftillata  da  i 
fiori  lodali  alle  infiammagionide  gli  occhi,  alla  de- 
bolezza della  villa, alle  caligini  degli  occhi, & 
cofi  l’herba  impiaftrata  con  vn  poco  d’acqua  rofa; 
Vale  ancora  à lanare  le  ferite  frefche , l viceré 
parimente  .L’herba  impiartrata  con  mele,  rifolue  i 
tumori. 


D 


CORI. 


7? 

Calfkcit>extennat  Cori  Sypurgatj^aperitfy,  _ 

Digerii  ,expurg>at,lotiumjjy  & menÙrua  pellit  ; 

Troficit ad  morf^s, fi  quando  pbalangia  mordenti 
Sanat  opiftotana  in  ceruicìbusfif chiuderne . 

Nomi.  Gre.  x.s'fur.  Lat.  Coris.  luì.  Cori. 
Forma.  E'  vn  frutice, che  produce  le  rrondi  II- 
mili  all’erica , rode , più  grorte , & più  piccioie,  non 
più  alte  d’vna  fpanna , d’odore  aggraneuole  , oc 
acuto , hà  i fiori  limili  all’hiperico  , gialletu  , ma 

minori.  . . . 

Loco.  Nafce  ne  i colli,  Sc^ne  i monti  in  luoghi 

Qjv  alita'.  Apre, rifea Ida, allottigli*, digerifee, 

Se  efpurga,  _ ■ 

V 1 r t v ' . Pi  dentro . Il  Cerne  beùuto  prouoca  1 
meftrui,  & l’vrina.,.  PreCo  con  vino  gioua  à i 1 morfi 
di  quei  ragni  che  fi  chiamano  falangi  , conferilce alle 
fciatiche,  6^  allo  fpafmo,  che  fi  chiama  opmoto- 
* no.  ' 

v I R t v\  Di  fuori . Vngefi  il  Cerne  con  pepe  ne  1 
rigori,  che  precedono  alle  febri,  opiftotono 

vtiLmente  con  olio. 


,y 


M * 


COR  V 


ij-8 


H E R BAR  I O 


— - A 


C O R V. 

pianta  efl,vt  dicunt,&fcca,& frìgida  C o r v » 

Qug  difent trias  janat ,etiam  inuetcratas  ; 

Comprimiti  & yomitùfiomacbum  & iuuat  imbecillii  . 

Nomi.  £'  quefìa  punta  in  lingua  cananea'  chiama - 
ta  Coru.Et  i V or  tughe (i , che  fono  nell  Indie  la  chiamano 
herba  maluarica, perche  quei  di  Malauar  fur  i primi,  che 
infognarono  il  modo  di  feruirfene. 

Forma.  £'  vn  frutto  della  grandezza  dell’aibu- 
to  con  foglie  di  granatfS^  con  dori  bianchi,d’odore 
come  di  madre  felua. 

Qjalita1.  E'  frigida, & fecca. 

Virtv'.  Di  dentro . Con  quella  pianta  gnarifco 
no  gli  Indiani  ogni  lotte  di  dilTenteria , hauendo  peto 
prima  purgatu  il  corpo  della  maggior  parte  dell’hu- 
mor  peccan  te;  perch’ altri  mente  ncaderiano  facilmen- 
te nel  medefimo  male^  . Il  fucco  della  pianta  ancor 
verde  datone  à digiuno  fei  once  per  volta  gioua  alla 
debolezza  dello  ftomaco,&  rit  iene  il  vomito  dato  co 
acqua  di  menta,&  polueredi  maftice  . Mettelì  la  pol- 
ueredi  quella  r.idice;peffa  in  lambicco  à macerare i t- 
fieme  con  de  io  di  iatte,Se  poi  vi  s’aggiiige  dell’ameos, 
dell’apio  , del  eoriandro  (ecco,  del  lentie  di  cimino  pe- 
do , & brullolato , indemecon  vn*  oncia  di  budro  len- 
za Tale , fi  mette  tutto  à llillare , & fe  ne  caua  vna 
A c <2^v  a,  della  quale  fe  ne  prendon  quattro  once , & 
dmefcolano  due  once  cf acqua  rofa,  òdi  piantagine, 
&fe  ne  danno  due  once  alla  volta  àll’ammalato,  & 
vi  d può  aggiongere  la  poluere  fatta  de  i trocifci  di 
queft’herba , che  d fanno  dell’iffeffe  cole  che  d fà  l’ac- 
qua dal  butiro  in  fuori  * Giouano  anco  affai  i Criftreti 
fateidi  quell’acqua  due  volte  il  giorno  auanti  al  cibo, 
dandod  poi  à mangiare  à gli  ammalati  rifo  nel  deio, 
& polli  cotti  in  acqua  roda. 


C O R I A N D R O. 


B 


D 


Ex  pelli  t tinca*  Coriandrvm,^  femenadauget , 


Senfim  animumq3grauat,fuerit  filargius  ipfm 
fl ampi umSringit  fero entiaq}  vlcera  fanat . 
C'alfàiit,incidit,véntrisq 3 ammalia  pellit  ; 

Infiammata  iuuat  ref-igerat\aduenit  ipfo 
Largim  affumpto  dernentia, fuccus  , & emt 
Occidit  potws,vires  gerit  atque  renerà , 

Saccbareof  caput,  tettum  candore grauabit 
Tofì  epulas:  carnei  coriandum  aftuteqjeruat. 

Nomi.  Gre.  zoptav  za,)  zoppla-vvov.  La  t.  Corian- 
drum.  Irai.  Coriandro,  & coriandolo.  Arab.  Ruibor. 
Ted  Corìqnder.  Spag.  Culantro,& ciliandr o.  Franz. 
Coriandre,pitartima.  , 

Forma.  Creiceli  coriandro  col  gambo  dottile-, 
ma  però  lungo  vn  gombiro,e  mezo  , tutto  circondato 
di  rami > le  foglie  da  baffo  hà  egli  fumleall’adianto,  ma 
fono  più  fottiii , & più  minutamente  intagliate, quelle 
che  verdeggiano  nel  gambo, & ne  i rami  nella  fommi- 
tà  de  i quali  nafeono  \ fiori  biancheggianti , & dipoi  il 
femein  riamalo  tondo, & ftrifciato.L’herbafrefca  hà 
vn  fallidiolo  odore , quad  come  di  cimeci , Se  cod  an- 
cora il  leme  mentre  è verde , fe  ben  feccandod  diuenta 
aromatico, & vtile  in  molti  medicamenti. 

Loco.  Nafcefpontaneamentene  i campi,  & fra 
le  biade, & leminad  ne  gli  horii. 

Qvaiita'.  Il  coriandro  verde  c frigido, & non 
d deue  mettere  dentro  al  corpo, ma  il  maturo  è di  gra- 
to odore, & di  temperamento  caldo,  & affrettino , 6 C 
adoprad  di  dentro  e fuor  del  corpo. 

Virtv'.  Didentro.  E'  da  fuggire  il  fouerchio 
vfo  del  coriandro, impercioche  offende  là  iella,  off  ufea 
l’intelletto, & perturba  la  mente  : donde  connumerad 
ancora  tra  veleni , alche  è rimedio  il  vino  potente  be- 
uuto,la  fepa  con  lilcia,l’olio,!a fala  moia,brodo  di  poi 

10  b en  baiato, Theriaca  prefa  con  vino,  & parimente  la 
poluere  di  radice  vencitoffìco , diambra,  oc  diamofeo 
meffì  nelle  viuande  vfandolo  moderatamente  è buono 
allo  ftomaco,&  lo  conforta,  ritiene  i cibi  nello  filoma- 
co fin’à  tanto  che  perfettamente  fi  cuocano  . Il  feme 
infufo  per  vna  notte  nell’aceto  & poi  feccato  è vtiliflì- 
moallo  ffomaco,perciòche  reprime  l’effaltationi  vele 
nofe,&  non  d deue  pigliar  fenon  preparato  comes’è 
detto.  Beuuto  con  vin  dolce  ammazza  i vermini , 
prouocai  meftrui.Abruftolato  ferma  il  ventre , gioua 
alle  infiammagioni,  ferma  il  fìuffo  del  fangue  beuuto. 

11  fuo  fucco  beuuto  è mortifero  veleno, & quelli  che  lo 
beuono  dipentano  muti , & pazzi  alche  citte  à i rime- 
di) radetti  gioua  l’acqua  lalata  beuuta  con  poluere  di 
coccied’oua,  pigliando  la  donna  vn  grano  di  quello 
feme  li  fi  fermano  i melimi  fupetflui  per  vn  giorno, 
fe  duo  per  duo  di,&  per  tanti  di  quanti  piglierà  grani. 

Viri  v \ Di  fuori.  L’herba  pefta  con  farina  di. 
faua  ouero  da  veccia, Se  olio  rofato  gioua  all’indamma 
gioni  di  tutti  iluoghij&maffìme  dei  genitali:  La  pol- 
uere del  coriandro  applicata  con  mele  fana  il  caton- 
cello . Le  foglie  trite  con  lattuga,cfiiara  d’ouo,  Se  olio 
rofato.&  applicate  fanano  l’enfipile . Conferua  le  car- 
ni dalla  putredine,  & da  i vermi  mettendo  in  aceto  do 
uejfia  il  coriandro.il  qual  trito,  & fparfo  fopra  la  carne 
fa  l’effetto  medefimo.  Lefrondi  mefcolate  tra  il  gra- 
no lo  conferuano . Il  coriandro  macerato  per  vn  gior- 


D 


E L 


‘V  E 


no  nell’aceto, &T  iparlo  per  la  camera  ammazza  le 
pulci . 


C O R I D A L A. 


Corydal  a ex  vino  fi  mando  ficca  bibatur 

Siuc  recens  fit  [ampia  cioistauferrc  dolor  es 

SH  coli  pollcns. 

Nomi.  Gre.  Kopv£*\ir,  Lat.  Corydalis . Itah 
Coridala. 

Forma.  E'  congenere  con  la  fumaria  maggiore: 
Crefce  quella  pianta  con  foglie  come  tir  coriandro , 
ma  più  picciole , & più  lottili,  fà  i earnboncelli  airi  vn 
fommelìò  lottili  ramolì , & ben  carichi  dt  foglie  con 
fiori  limili  ad  augelecti  conformi  alle  loriole.Hà  mol* 
te,dccopiofe  radici, lunghe,bianchiccie,&  lottili. 

Loco.  Nafce  ne  i colli, Snelle  campagne . 

Qjalita'.  StViRTy'.  La  poluere  beuuta 
in  vino,ouero  magnata  l’herba  gioua  a i dolori  colici. 


CORNIOLO. 


lABringunt,  ficcanti  fijlunt  C o r n a valente? 
Vulneris  or  a f 'eleni  eadm  coniungeremagni , 

Et  fanant  morbum  cuicefsit  ab  impete  nomen\ 
Ebrietasfy  illis  tarddur^commoda  dantur 
Hpc  dyfcntericisprauo  tamen  improba  fuoco 
Smt; & apes  borum fiore  occiduntur  amaro . 

Nomi.  Gre.  xcéput.  Lat.  Cornus.  Irai.  Corgnìo* 
lo,&i  frutti  cormle,corniei&  corgnali.  Ted.  Coentlba- 
m.  Spag.  / frutti  cornigolos.  Franz.  Cornoille. 

SpEiir.  Ritruoiiaiene  di  due  fpetie , cioè  il  ma- 
fchio,8^  la  femina» 

Form  a.II  mafehio  ha  le  foglie  limili  à quelle’del 
fanguino:  hà  la  Icorza  neruofas&  Cottile, la  materia  del 
fuo  legno  è dar  i dima  & falda  limile  ai  corno,ond’egli 
hà  tratto  il  nome . Crefce  all’altezza  di  dodici  brac- 
cia. La  femina  come  che  faccia  poco  tronco, fà  pur’al- 


K A N 1 t. 


14.P 


D 


fai  vergelle  fienili  al  vitice,&:lcno  aliai  più  ve  nei  de,  & 
men  laide  di  quelle  del  malchio.  In  Ida  moie  di  Troia 
il  mafehio  non  fa  ifruttorma  in  Italia  producono  i frut 
ti  i’vno,&  l’altro.  Il  legno  del  malchio  è fenza  midol- 
lo, & imperò  migliore  più  forte  di  quello  della  fe- 

mina.Il  mafehio  produce, & matura  il  luo  frutto  la  fia- 
te, & la  femina  nel  finedeiraiuunno,manco  buono  af- 
fai di  quel  del  mafehio.  E'  dauuertire,  che  non  fi  pia 
tino  ne  filafeino  apprefio  à i lochi  delle  Api,percio- 
che  mangiando  elle  1 Tuoi  fiori  muoiono, quantunque 
facciono  il  contrario  ne  gli  huomini.  E' quell’arbore 
di  mediocre  grandezza, & il  più  delle  volte  vergellolo, 
con  breue  tronco,onde  nafeono  le  verghe  ferme  robu 
Ile  6 C nodofe,  che  feruono  per  gameti  nell’arte  della 
lana;&f  il  legno  perche  è durillìmo  s’adopera  com- 
modamente  per  fari  denti  delle  ruote  de  ì molini . 
Produce  come  s’è  detto,  le  fiondi  quali  come  iifan- 
guino  venole,lilce,&  mediocremente  carnofe:Fà  i fio 
ri  piccolini, mulcofi,&  gialli,  da  i quali  nafeono  i frut- 
ti roag,  6^  lunghetti  come  oliue  con  duriffimo  noc- 
ciuolo,nel  principio  verdi,&  poi  volli. 

Lo  c o.  Nalce  nelle  felue,ne  i coIìi,&  nelle  fratte. 

Qjy  a l 1 t a'.  Hà  facoltà  di  dileccare  valentilsi- 
mamente,&  d’afiringere. 

Virtv'.  Didentro.  I frutti  fono  efficace  rime- 
dio à tutti  i flufsi  del  ventre  , imperòche  coftringono 
al  paro  delle  nefpole,  ò de  pruni  faluatichi.  Si  concia- 
no come  I’oliue , falli  della  lor  polpa  conferua  co- 
me de  icoto.gni,con  zucchero ò mele,  che  vale  alla  di- 
ienteria,&  à corroborar  lo  ftomaco. 

V 1 r t v' . Di  fuori  ■ L’humore  » che  rifuda  dalle 
frondfiò  dai  virgulti  che  lì  brufeiano  gioua  vntoalle 
impetigini. L’olio  che  fi  cauaclel  legno  vale  ài  dolori 
artetici',  & francicfi.Le  frondi,&  i germini  luoi  conio- 
lidano  le  ferite  grandine  i corpi  duri. 

CORONA  REALE. 

osi  , . ‘«si 

Pianta  malsima.  qcì 

CORONOPO  DOMESTICA. 


lAluum  conttringtt  per  cotta  Corokopvs  e fa; 

Alni* 


JJQ  

Multajf  ventriculo  fert  commoda;pollet  & ijfdem 

Quia  piantalo  infra,  yiyes  dicetur  balere , 

Nomi.  Gre.  Kopavóruf.  Lat.  Coronopns.  Ital. 
Coronopo  Jlierba  (Iella  corno  cevw.no.  Ted.  Krain.  Spag. 
Guiabelha.  Franz.  Corndecerfòfanguir.aire. 

S p e t i e » Ritruouafene  di  due  fpetie,domeftico, 
& faluatico. 

Forma.  Il  domertico  ha  le  foglie  lunghe,angu- 
fìe, corniciate,  giallette  , fparfe  per  terra  à modo  di 
ftella,  donde  hàprefo  il  nome.  Hà  il  furto  la  (pica,  il 
fiore, & il  feme  in  tutto  fintile  alla  piantagine  . Hà  vna 
fola  radice  capigliofa . Il  fapor  delle  foglie  è molto  li- 
mile alla  piantagine. 

Loco.  Seminali  in  tutti  gli  horti. 

Qva  l i t a'.  La  radice  è aftt  euiua,&  difeccatiua. 
& rhepba  frigida, & fecca. 

V t R t v\  Mangiai!  nelle  infalate,  & hà  le  medefi- 
ttie  virtù  che  la  piantagine . La  radice  parricolarmen- 
te  gioua  ne  i cibi  à i flufli  ftomacali. Mangiata  non  rom 
pe  ne  caccia  fuor  le  pietre,  uu  corroborale  reni 
tempera  fi  Iqrfouerchio  calore  , 


H E R B A R I O 


CORONOPO  S ALVATICA. 


5 Y1  v E s t R I s radix  ferpentum  morfibus  >atqut 
Cptera  fi  mordent  ammalia  piena  vencrtq 
Mirifìce  prode/i  ex  Vino  epota,fimul  vis 
gius  Anafarcam  hidvopìfm  depellere  prpfìat . 

Nomi.  Lat.  Coronopns  fylueHrh.  lui.  Herba 
/iella  fdluatica>& ferpentina. 

F o r m a.  Hà  le  foglie  più  fonili  della  dome- 
nica,& con  più  cornetti , nel  furto  nella  fpica,  8^ nel 
fiore  è fintile  alla  doraeftica,ma  più  lottile. 

Loco.  Nafce  nei  monti  di  Gualdo, doue  le  don- 
ne la  chiamano  caccia  lepre,&  la  mettono  neU’odora- 
te  loro  infalatuccie  faluatiche . Ama  luoghi  aridi. 

Qjr  al  i t a'  . & V i r t v' . La  radice  lecca  in  poi- 
uere, 6c  beuuta  nel  vino  è valorofo  rimedio  alli  morii 
delle  vipere, & d’altri  vel  enofi  animali . 


D 


Neruorum  lenii  iun&urarum%  dolore! 

C o r t v s A,Atque  eadem  iucundofpirat  odore  ; 
Conflrmatyflrin'fitytum  vulnera.  & vlcera  fanat) 

Hac  etiam  ruptis,  dyfentericisj ’ medetur , . 

Splritui, <&  centro'  confert;prodeftq,  maligni s 
Vlceribus  fìriBis  quibns  efl  iam  fi/ìula  nomea, 
Calfhcityattenuatq^exkcat  denique  & ipfa . 

Nomi.  Lat.  Còrtufa.  Ital.  Cortufa,  co/i  chiamata 
dal  cognome  del  cortcfifsimo  & Illufìre  Signor  Incorno 
^ intorno  Cortvso  gentiU'buomo  Tadouano  fuo  in ue ta- 
re }&  di  quefta  diurna  facoltà  de  {empiici  intender, ti^simo. 

Forma.  E'  vna  pianta  con  foglie  come  di  vite, 
ma  molto  minori  ritonderte,  alquanto  rnuidette*  & 
alfapcrcoftrettiua  con  affai  lunghi  picciuoli,  i gam- 
bi fà  ella  fottili,  diritti,  8^  nudi,  nella  cui  fommi- 
rà  fono  i fiori, i quali  con  non  poco  artificio  di  natura 
fono  di  fuor  porporei , & di  dentro  gialli , con  alcuni 
peluzzi  nel  mezo  parimenie  di  color  d’oro:  Hà  copio- 
fe  radici  lunghe,&  fottili.Truouafene  di  quella,che  fà 
i fior  violacei,&  ancora  bianchi.Ma  la  prima  fi  ritruo- 
ua  più  copiofa  : fpira  quefta  pianta,mentre,ch  è verde 
d’vno  odor  gratifsimo,quafi  come  di  fauo  di  mele,  ma 
molto  più  grato  maggiore  , ilche  nella  fecchadel 

tutto  fuanifee.  _ 

Lo- 


DEL  <D  V R A N T E.  /// 


Loco.  Nafceinluoghiombrofi,doue  non  toc- 
ca mai  il  Sole , in  luoghi  cietoiì , & bianco  terreno. 

Qvalita'.  E' di  parti  fonili»  per  il  che  rifcal-. 
da , più  la  frefca  che  la  fecca,  ma  fidamente  nel  primo 
grado. la  pianta  tutta  hà  facoltà  di  ltringere,  & di  con- 
fortare,rifoluere,deficcare,&  collringere. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Vale  beuuta  per  i flufsi  Ito* 
tnachali , difentetici , & muliebri , & per  gU  (puri  del 
fangne  &per  le  ferite  cadali  conferire  à i rotti  prefa 

per  bocca.  . 

ViRTv'.  Di  fuori.  Conforta  odorata  gli  (pinti, 
e’1  ceruello:  mitigai  doloridei  nerui,  Se  delle  giun- 
ture cau lati  da  qual  fi  voglia  materia-,  imperòche  nief- 
fii  fuoi  fiori  al  Sole  lungamente  in  vgual  parte  di  olio 
rofido  completo , -Se  di  mandorle  dolci  fatto  di fre- 
I fco,&  vntone  poi  i luoghi  doloro!»  con  elio  tepido, gli 
! mi: ga,&  gli. lena  . La  pianti  tutta  fana  l’ viceré , & le 
ferit£»yfanla  i moderni  nelle  lati  ande  delle  ferite  caila- 
li,&  penetranti  t Se  infondono  ancora  con  verde  rame 
il  fuo  fucco  nelle  ditole  maligne. 


A 

I 


COTOGNI. 


*4 urea  pr£cellunt,flomaehumjt  Ctdouia  firmanti 
Mflringunt>ficcant,aluum  ftftuntfy  folutam , 
lnducunt  frigiis,7ton  pgris  commoda  tantum, 

S ed  finis  etiam ; Ifthalis  & ipfa  veneni 
Vires  contundmt,eadem  quoque  vulnera  iungunt , 
.Afl,  odor  illorum  ceruicem  percutit , egre 
Concoquere  bgc3crudis  fiquidem  vefeare,  valebis. 

N oMi.  Gre.  M.'jS'cóvta.  pvt  Kct.  Lat.  Cotone  a mala. 
Ital.  Mele  cotogne.  Arab.  Saffargel.  Ted-  Kìtten , ò 
Quitten.  Spag.  Membrillos.  Franz.  Tomes  de  coìng. 


Sp  e ti  e.  Rirruouanfi  delle  cotogne  tre  forti  in 
Italia  delle  quali  le  più  lodate  (ono  quelle,  che  lì  chia- 
mano mele  cotogne  picciole, piatte,  compartite  infet- 
te, gialle,lanuginofe,&  molto  più  odorate  dell’altie. 
Della  feconda  iperie  fon  quelle, che  più  che  tutte  l’ al- 
tre s’ingrollàno , chiamate  ftmthie,&  pere  cotogne, 
affai  men  valorofe  dell’alcrejma  nò  cofi  gialle , la.nugi- 
nofe,  Óc  odorate.  Le  terze  chiamate  miluiane,  fon 
quelle  che  fi  chiamano  baftarde,  imperòche  lon  quel- 
le,chc  nafeono  de  gli  annefti  fatti  de  i meli  cotogni  i n 
sù  gl’alberi  delle  ftruthie , & parimente  delle  ftruthie 
insù  le  mele  cotogne  . Crcfcono  quelle  della  terza 
fpetie  maggiori  delle  mele,  & minori  delie  pere,  &in 
ognilor  qualità  tengono  il  mezo  trai’vna,&  l’altra 
fpetie. 

Forma.  Le  mele  cotogne  furono  portate  in  Ita- 
lia da  Cidone  calteilo  di  Candia  dominio  della  incli- 
ta lìgnoria  di  V en  etia  i Onde  fono  poi  chiamate  ci- 
donia  dai  Greci.  E' la  pianta  del  melo  cotogno  quafi 
fimile  al  melo  volgare , ma  le  foglie  fono  minori , più 
lifce.più  grolle, più  dure  , & dal  rouelcio  piu  bianche. 
Produce  i fiori  bianchi,  ò véro  leggiermente  incarna- 
ti , con  cinque  foglie , come  le  rote  faluatiche  . Crefce 
rare  volte  in  notabil  grandezza;  percioche  lagrauezza 
d e i fratti  non  la  lalciano  inalzare. 

Loco.  Nafce  ne  gli  horti, nelle  vigne,  & nei  giar 
dini. 

Q_v alita'.  Sono  le  mele  cotogne  di  natura 
frigide,  & coffrettiue  frigide  nel  primo  grado,  òC  fec- 
che  nel  fecondo. 

Virtv'.  Di  dentro.  Sono  le  mele  cotogne  mol- 
to neceffarie nelle  fpetiarie  perle  medicine  coftretti- 
ue;  percioche  di  tutte  oltre  al  vinofche  petconler- 
uaiio  che  non  s’inacelifca  li  sì  dà  vn  pocn  di  mele,)  alla 
Miua  & à l’olio,(ene  fanno  fauoti,gieli,corognatc,:in 
vari  j,&  diuerfi  modi , conueneuoìi  non  folamente , à 
gli  ammalati,ma  vtile,&  aggradatoli  ancora  all’  vfo  de 
lani.E'cofa  veramente  marauigliofa  quello  che  molti 
affermano,  cioè, che  fe  le  donne  grauide  mangino  del- 
le cotogne  fpefle voke,partoiilcono  li  figliuoli  indu- 
llriofi  , Se  di  acudffìmo  ingegno.  Le  mele  cotogne 
mangiate  auanti  al  cibo  {errano  il  corpo,  cofi  mangia- 
tedi  poi  fanno  il  contrario , Sé  prohibifcono  i vapori 
che  dallo  ftomacoafcendono  alla  teffa.  Fallì  del  fuc- 
chio delle  melecotogne  vn  medicamento  faluberrimo 
peri  vomiti  colerici^  per  la  difenteria  in  quello  mo- 
do.Prendefi  vna libradi  fucco  di  cotogni,  dicoralli 
roH5,difemedi  rofé  folle , Se  di  reubarbaro  di  ciafcu- 
no  vna  dramma, &dJhipociltide,&  d’acaciadi  cialcu- 
no  duo  fcropoli  j fanfi  di  poi  bollir  tutte  quelle  cofe 
infieine,finche  cali  la  terza  parte  , Se  colanoli  diligen- 
temente, & di  quello  medicamento  fi  dà  à bere  due  ò 
tre  once  alla  volta  due  hore  auanti  al  cibo.  Ma  bifo- 
gna  che  fian  prima  gli  amalati  purgati  beniffìmo. 

Viri  v'.  Difuori.  ;Le  radici  delle  ftruthieligate 
intorno  al  collo  guarilcono  le  fcrofole,  Sc  il  gozzò.^ 
Fatto  impiallro  allo  ftomaco  delle  cotogne  crude  o 
cotte  con  olio  triadici  no  ferma  il  fluffo  del  ventre  , il 
finghiozzo,e’l  vomito,  Si  e (lingue  1 arder  dello  doma, 
co, del  petto, & del  fegato. Sedendo  la  donna  neha  de- 
cottion  delle  frondi,gioua  all’efito  della  madri  ce , ta- 
rlando 


H E R B J R / O 


Ir--- 

uandobene  i luoghi  naturali  con  detta  decottione.  La 
mucilagjne  de  i Temi  fatta  in  acqua  rofa  , gioua  alle  in- 
fiammagiorvi,&  al i’afp rezza  della  lingua.  Le  cotogne, 
che  fi.  conducono  vogliono  e liete  beniftìmo  mature, 
altamente  j’indurifcono,&:  diuentano  legnofe.  Quel- 
le,che  per  l’muerno  fi  ripongono  crude,  non  fi  debbo- 
no  mettere  appreflo  à l’vua  ; percioche  il  molto  loro 
acuto  odore  la  fàcorrompere,  & infracidare.  Confer- 
uanfi  le  mele  cotogne  incretandole  5 &:  becche  al  Sole 
appendendole,  conferuanft  ancora  nella  paglia,  nel 
miglio, nell,Grzo,&  nel  mele,  al  qual  danno  poi  foauif 
fimo  odore.Per  fare  vn  cotogno  di  merauigliola  gran- 
dezza^! fi  metta  dentro  vii  Teme  di  rapa, riempiendo, 
& atturaado  bene  il  buco,doue  è padacoil  feme. 


COSTO. 


Calfacit,vrinam cìt Costvs,  menflrna ducit » 

Et  yencrem  flimulat,confert  & ntorfibits  atris, 
rj  "Peclont  aduerfus  bibitur  fimul  ipfe  dolores  » 
jj-  Beijcit  & y entra  tineas  ,neruis fa  folata  , 

Sub  acni  t, emendai  conmlfafinflata  cutisifa 

In  facie  yitia. 

Nomi.  Gre. . Lat. CoJhiSc  Itah  Co$ó. Acab. 
Kofi  or  ò Chafl. 

Sv  E TI  E . Il  cofto  volgare  è di  due  fpetie»  amaro 
cioè, & dolce. 

Forma.  Il  corto  volgare  produce  le  foglie  limili 
alla  paftinaca  domenica, ma  maggiori,più  folte, Se  piu 
ruuide , & diftefe  per  terra,  quelle  cioè  che  fono  più 
: propinque  alla  radice.il  furto  ha  tondo,  & nodofo  co- 
rri e il  finocchio.alto  duo  gombiti,8c  m aggiore.  Nafco  • 
no  da  i nodi  i rami  su  per  tutto  il  furto , & nella  Som- 
mità ptoducon  l’ ombrelle , con  fiori  gialli , 8£”  feme 
- tondo.  Hà  la  radice  grò  da , Se  carno  la  di  bigio  colore, 
fple  adente . Nafce  in  Puglia  nel  monte  Gargano. 

Qjta  l i t a’.  Il  corto  volgere , è calido , ma  non 
' tanto  quanto  il  vero. 

V r r x v'.  Di  dentro.  Lodano  qucfto  cofto  volgare, 
quei  che  lo  portano  di  Puglia  per  rutti  i mali  del  capo, 
che  fono  freddi , Se  parimente  per  i difetd  del  petto; 
per  i dolori  ventofi  dello  ftomacho  ,pcr  1 optlationi 


A delle  vifcete,&  peri  malori  della  madrice,  delie  reni, 
Se  delia  vefcica . Onde  vogliono  che  con ferifea gran- 
demente à i dolori  del  capotile  vertigini, al  mal  cadu- 
co ,allo  ftupore,  alla  lonnolenza,  chiamata lithargia,. 
allo  fpalìmo,alla  parali  fa , all’alma , alla  tolle, al  tra- 
bocco del  fìele,ail’hidropifia,  alla  ventofità,à  i vermi- 
ni del  colpo,  alle  pietre  delle  reni,  àprouocareime- 
ftruijil  parto, & le  fecondine,  bcendolene  la  decottio- 
ne,ò  la  poluere.ò  meda  ne  i bagni  che  fi  fanno  artifì- 
tiali.Lodala  ancora  per  il  dolor  colici.per  laiciatiche, 
SC  altridolondigion  ure,facendofi»crirtcri  con  la 
fua  decottione.  in  vece  del  collo  vero  fi  può  vfar  l'An 
gclica,ch’c  fuo  bonirtìmo  fuccidaneo  . 


COTVLA  FETIDA. 

'li 


Nomi.  Lat.  Cottila  fetida.  Ita \.  Cottila  fetida,& 
brufciaculo. 

fo  r m a .Produce  le  frondi  di  finocchio,  con  fio- 
ri limili  al  parthenio,per  ilche  da  alcuni  e (lata  tenuta» 
ma  falfamente,per  il  vero  parthenio. 

Loco.  Nafce  peri  campi. 

Qv  alita'.  E'  calda , & fecca  valorofamente: 
hà  vn  fapore  acutissimo  & di  forte, che  vlcera  la  carne» 
d’odore  & di  facoltà  efimre  al  caftoreo. 

Vr  p ^ 


DEL  DVR4NTE.  iS3 


Virtv'.  Didentro.  Vale  à quello  ,che  vale  il  ca- 
ftoreo.elìendo  ella  amara. 

Virtv'.  Di  fuori,  fedendo  le  donne  nella  Tua 
decotnonegioua  all’efito  della  madrice . Nettandola 
viandanti  che  fgrombranc  il  corpo  ne  i campi  con 
quell’herba,  lentono  brulore  nell  e parti  da  balio. 


A 


5fe 

» 

& 

u? 

È 


CRESCIONE, 
Sifimbrio  aquatico. 

CRESPINO. 
Vua  (pina. 


C R E S P I N 
Sonco  afpero  . 


C R I S P O L A. 

Buphtalmo  . 


ét 

i 


CRITHAMO. 


c 


jl 


A 


vdbftergit  Crithmv  ufiotium^  & mcnttrua  tarda 
Citficcat, molliti  aiuum,confert qt  podagris  ; 
Corporis  atque  facit gratum  pulcbrumq,  colorem , 
Fcemineis  morbis , & renibws  auxiliatur. 


Nomi.  Gre.x.p/9/ajV.  Lat .Crithmum.  Ital.  Crith 
mo, finocchio  marino, & berba  di  fan  Viero.  Ted.Baulen , 
& meer  fenieben.  Spag.  Terexil  de  la  mar , & ynxs  de 
agnulayerua.  Franz.  Bafilie,&  fenoli marin. 

S p e t i e.  Riuuouafene  di  quattro  Ipetic,  tre  ma- 
rine, & la  quarta  terreftre. 

Forma.  E'  vn’herbetta  fruticofa  per  rutto  piena 
di  fiondi, la  qual  crefce  alla  grandezza  quali  d’vn  gom 
biro , con  frondi  al  gufto  falle  graffe  , biancheggianti, 
come  fono  quelle  della  procacchia  quantunque  più 
lunghe.  Produce  i fiori  bianchi , il  leme  limile  à 
quel  del  rofmarino,tcnero,odorato,óc  tondo . Rópeli 


quando  è lecco , Òc  hà  di  dentro  vn  nocciolo  limilead 
vn  granello  di  grano  : Le  radici  > le  quali  liora  lon  tre, 
hora  fon  quattro  fon  grolle  vn  dito , ÒC  fpirano  d’vn 
giocondo, & aggradeuoie  odore. 

Loco.  Nàie  e nelle  maremme,  & in  luoghi  alpri, 
& faffofi,&  nelle  rio  e del  mar  Adriatico, ouehano  ico- 
gli,&  ancora  per  tutta  la  riuiera  del  mar  Tirreno  , 
roaffime  intorno  al  monte  Argentalo  ,tk  per  tutta  la 
coffa  , che  (e  ne  gira  verfo  Napoli , & dal, mare  è flato 
irafportato  ne  i giardini, & ne  gli  horti . 

Qv  a l i t a'.  E'  caldo, & lecco  nel  terzo  grado,  è 
al  gufto  falato  ,&c  alquanto  amaretto,  il  perche  è egli 
nelle  lue  facoltà  difeccatiuoj&afterlìuo. 

Virtv'.  Didentro.  La  decottion  della  radice, 
delie  frondi,&  dei  leme  fatta  nei  vino , & beuuta  vale 
alle  difficoltà  d’vrina , al  trabocco  del  fiele , à pro- 
uocavei  rneftrui  Mangiali  il  crithmo  crudo,  òC  cotto 
comel’altr’herbt  de  gli  orti,  & muoue.il  corpo  ; 6^  il 
fetne  beuuto  con  vino  fcaceia  le  ventolità  , conforta  lo 
ftomacho,&  le  reni,  &C  fà  buon  colore  à que’li , che’l 
mangiano.  Mangiali  crudo,&  corto , come  l’altt’her- 
be  de  gli  horti,  & conferuali  ancora  in  laiamoia. 


CR  ITHAMO 


Terreilro . 

Ter  re  s tre, at  Crithmvm  referatfucatcfijrecidit, 
Digerii, atq;  fimulhoc  demum  excal facit  ipfum. 

Nomi.  Lat.  Crithmum  tquartum.  Ital.  Crithamo 
tcrrejlre. 

Form  a.  Nafce  con  foglie  lunghe,  Uretre,  & du- 
cette , le  quali  efeono  tre  inficine  da  vn  medelìmo  pic- 
ciuolo aliai  ben  lungo  , da  ogni  parte  dentate  co- 
me le  falci  da  mietere  il  grano,  & quelle,  che  fono  ne 
i fufti  fi  veggono  molto  più  picciole , & più  Averte  -,  il 
fufto  produce  con  moke  concauità  di  ali,&  parimen- 
te nodofo , nella  cui  fommità  li  fpatgono  i rami  , ne  i 
quali  fono  1 ombrelle  bianche,&  fionte,che  produco- 
no poi  vn  feme  lunghetto,  picciolo,  acuto,  & odorato. 
Fà  la  radice  Amile  alla  paftinaca  faluatica,  ma  minore, 
al  primo  gufto  dolce, ma  manicandoli  bene  è nell  vlti- 
mo  acuta, & odorata. 

Loco.  Nafce  copiofa  in  Boemia, & maflìmamen- 
te  intorno  alla  Città  di  Praga  fra  le  biade , & lungo  le 
vie  nelle  mie  de  i campi. 

Q^v  Alita'.  &Virtv'.  Apre , digerire, ri- 
fcalda,difecca,&  mediocremente  incide. 


CROCO 


1J4- 


HERBuiRlO 


CROCO. 


St  claros  oculos  Caocvs  effieit,  &fugat  ipfìs 
Ex  oculìs  fluxHs>nubes  & difcatit  jnde 
Calfhcit,& ficcatsmo[litqi,&  concoquit,atque 
gxbilarat  corpus ,mcliorcm  augetty  colorerà , 

Ch  lotium}crapulp%  nfiftitì&  ebrietati ; _ 
Infiammata  f acri  demulcct ignìs>& auris 
Colle&a  exhdurityVetierem  flmulatfyiCaputqt 
Tentar,  & mmodico  faflìdìa  confici^  vfu 
Talloremfc , hominem  fid  rifu  concutìt  vfque  ; 
L&titiajt  necat  rtimia,finon  moderate. 

Ex  vnda  bibitur . 

Nomi.  Gre.»fo«cV.  Lar.  Crocumi& crocus.  Ital. 
Croco&  'zafferano.  T ed.  Sajfran.  Arab.  Zahafaran}& 
%afaran.  Spag.  ^izaffran.  Franz.  Zaffran . Boera . 
Isfran.  Poi,  Sgafran. 

Forma.  £’  il'croco  veramente  ì tutto  il  mondo 
notifsimo.E'  vna  pianta  con  foglie  capigliofe,lunghe, 
ftretre,come  quell;  del  tragopogono,quantùque  mol- 
to più  drette,&  copiofe,drate  per  terra, & morbide  da 
toccare . Fà  il  fiore  come  il  colchico, porporeggiarne, 
& bello  à vedere  dal  mezo  del  quale  eicono  alcune  fi- 
la roileggianti,&  nella  cima  gtoiìette  à modo  di  trom 
ba,  con  le  quali  efeono  dal  medefimo  centro  alcune 
linguette  gialle, fìi-nili  del  tutto  à quelle  de  i gigli  bian- 
chi , & de  i fiori  del  coìchio  predetto  ; doppo  à 1 fiori 
fuccedono  le  foglie,  le  quali  non  dimando  punto  il 
freddo, tutto  il  verno  verdeggiano, & fi  perdono  la  pri 
mauera,di  modo  che  la  date  mai  non  appaiono.  Hà  la 
radice  cipollina,circondata  dadiuerfiinuogli,chcnel 
nero  rodeggiano,come  fi  vede  nelle  radici  del  gladio- 
lo. Godefi  il  croco  d’efler  calcato  co  piedi, 

L oco.  Seminafine  gli  horti,&  nei  campi  trafpo- 
nendo  le  fue  cipolline  in  terreni  leggieri;iicnc  il  prin- 
cipato in  Italia  L’aquilano , truouafene  non  dimeno 
dell’ottimo,&  deH’elettiflimo , nell’ V mbria  nell’ame- 
no territorio  di  Gualdo  felicifluno  Gouerno  al  prefen 
tedell’Illudrifsimo , 6^  giuftidìmo  Signor  Cardinal 
Ramboglietta  . 

Tempo.  Fiorifce doppo  l'Equinotcio  dcll’Autu- 
no  , nel  tramontar  delle  Stelle  chiamate  Virgilie  , per 
i fpatio  di  pochi  giorni,&  infume  con  i fiori,  predo 


A 


B 


manda  fuori  le  foglie.  Calpedandofi  fpedo  diuenta 
più  bello, & più  fruttifero . La  radice  tenuta  fuor  del- 
la terra  fiorifce  al  fuo  tempo,  mà  predo  il  fiore  priua- 
to  dell’alimento  fuanifee.  Trito  il  croco,con  mele,ò  al 
tra  cofa  dolce  non  dà  colore  alcuno  . Cauanfi  le  cipol- 
line di  terra, ogni  quattro  anni  la  primauera,&  ferbafi 
nei  granai  rutta  la  date  ,&  repiantanfi  poi  nel  princi- 
pio dell’Autunno. 

Q^v  alita'.  E'  caldo  nel  fecondo  grado,  è fecco 
nel  primo , ritenendo  in  fe  vn  certo  poco  del  frigido , 
& del  terredre,apre, ripercuote,  digerifee,  corrobora  , 
& ancora  mollifica.  Sofidicafimefcoladoui  fapa  , per- 
che più  pefi  ouero  pedandolo  con  fior  di  cartamorraà 
rodore,e’l  colore  fcuoprono  la  magagna. 

Virtv'.  Didentro.  Il  croco  conforta  il  cuore, 
purifica  il  fangue  (caccia  i veleni  dal  cuore , mangiato, 
ò heuuto  prouoca  l’orina , e i medrui , fà  buon  colore 
vfato  moderatamente  . Beuuto  con  (apa  valecontra 
l’ebriacchezza,dimula  la  luffuria , gioua  al  trabocco 
del  fiele, madìme  beuuto  con  vin  dolce,  ò maluagia. 
La  radice  beuuta  con  fapa  prouoca  l’vrina , ma  beuuta 
al  peto  di  duo,ò  tredramme, è mortifera  , è così  il  fio- 
re,ilquaie  gioua  nel  la  debolezza, & all’vlcere  dello  do 
maco,del  petto,del  fegato,  del  polmone,  delle  reni , c 
della  veffica  mangiato  ne  cibi  .*  mà  il  fouerchio  vfo,& 
l’odo  re,  offende  la  teda , ofrufcal’intelletto  , fà  l’h  uo- 
mo pallido,  & lo  fà  morir  ridendo , apportando  trop- 
pa allegrezza. 

V irtv'.  Di  fuori.  Giouaài  membri  paralitici, 
mollifica  le  durezze  de  nerui,  & fe  ne  fà  l’officrocio 
l vóli  (lìmo  à quedo  efferto-5m&olafi  ,vtilmente  ne  i col- 
lirij,che  li  fanno  per  glocchi,  con  latte  di  donna,il  fe- 
me  del  croco  filuedre  trito  con  mano,ò  fofpefo  al  col- 
lo, vale  efficacemente  à 1 moxfi  de  gli  feorptoni  è vtile 
à i difetti  del  federe, e della  natura, roello  ne  gl’impia- 
dri,è  parimente  alle  podeme  deli’orecchie.  Madicato 
il  zafferano. Se  pofeia  buttatone  il  fiato  al  vifo  delle  do 
ne, che  fi  fono  ideiate, gii  fà  il  volto  pallido. 


C R v c 

I A T A. 

#1 

> 

r 

^iflrìngit  Crvciata, 

recemf  buie  berma  cedìt 

Nomi.  Gre.  ytvTiavn  untpct 

. Ita!.  Gentiana  mi- 

nore 


DEL  D V R A N T E. 


’SJ 


„ore,&  cruciata, & pettimbors.  Lat.  Cruciata.  Ted.  Cre- 
uut'ZJvvrt'K:fPcircn  tlicb;feu  Madelgeer. 

Form  a.  Nalce  có  furto  ródo, e vado  la  cima  rorti- 
(rno.sù  p ilquale,dilìàti  quafi  di  pari  fpatio  fono  alcuni 
nodijdaUe  cui  eócauità  elcono  à due  p due  le  fròdi  graf 
(ette  lughe,e  quali  limili  à qlle  della  volgar  faponaria, 
c però  non  pòco  difiìmili  da  qlle, che  jpducela  gctiana, 
5^1  più  arto  del  furto. 1 fiori, i quali  fono  celefti  nafcono 
in  cima  del  furto, Stali  intorno  delle  fròdi,che  fono  più 
apprello  alla  cima, quafi  tutti  in  vn  fiocco  ritoiido.  Fà  la 
radice  biàca, lunga, amariffima,&  forata  in  più  luoghi,à 
modo  di  croce  , onde  s’ha  pio  ella  il  nomedi  Cruciata, 
Loco.  Nafce  nè  lodi  Se  ne  i monti , &r  in  luoghi  in- 
culò vicino  alle  ftrade. 

Qualità.  E'  calida  nel  terzo  grado,&  lecca  nel  fedo. 
Vi  rtv'.Dì  dentro.  Lodali  no  poco  g la  pelle, p i ve 
lcni,&  p i morii, e punture  de  gl’animali  velenofi  Se  ha 
tutte  le  virtù  della  Gétiana^e  però  li  dourebbe  ella  chia- 
mare Mettimborfa,  auuéga  che  p le  molte  virtù  fue , fia 
degna  comecofa  pretiofa,  d’edere  tenuta,  & ferbata  trà 
l’oro  nelle  borie.  Di  fuori.  Impiaftratala*  radice  in  sul 
corpo  ammazza  i vermini , & lana  le  fcrofole  vlcerate, 
mellaui  fopra  la  poluere. 


c V B E B E. 


i ! 


languentetn  ftomachumfirmant,  purganti  C v e e e jb. 

Teffus,& à lentis,crafsisfy  bumoribus , atque 

Difcutiunt  flatus, pariter  profumar  abuntj} 

Si  manfa  fuerint, gelidi  capitìs  pituitam. 

Nomi.  Lat.  Cubebg » Irai.  Cubebe.  Arab.  Quabeb, 
cumusycubaccbini. 

Forma.  E'vn  feme,ouero  frutto  aromatico, ^dot- 
to dalia  fua  piata  in  racemi  , è limile  qfta  pianta  ad  vn 
melo  ordinario'mà  più  picciola , có  foglie  di  pepe , ma 
più  Uretre , & và  ferpédo  à guifa  di  pepe,  il  frutto  ftà  at- 
taccato à i racemi , Se  ogni  granello  hà  il  fuo  picciolo,  il 
fiore  è odorato, e la  pianta  è feluaggia. 

Loco.  Nafce  in  Cuda,&  Ioaa  nell’Indie  Oriétali. 

Q_v  a l i t a'.  E'  delle  qualità  del  pepe,  caldo,  e fec- 
co  nel  terzo  grado. 

V r r t v\  L*vfano  gl’indiani  melTo  à molle  nei  vino 
per  eccitare  il  coito  , conforta  lo  ftomaco  , mundifica 
il  pettOjdagl’humori  groffi,  giouaalla  milzà  , caccia  le 
ventolità del  corpo, 5£conferifce  alle  in firraità frigi- 
de della  matrice  mafticato  lungamente , infieme  có  ma» 
ftice  tira  gagliardamente  per  fputo  la  fléma  della  teda, 


B 


D 


c V s C V T A, 


Calfacit,exiccat,detergit  C v s c y t a,  item% 

Roborat,  & fanat  morbos  à nomine  Regis  s 
Cit  lotìum,iecons  referatj,  obfìrubìaflicnis 
Expedìt  infarcii  vitw,excrementac^  peUit 
E'venis-,  puerorum  eflfebrìbm  vtilis  ipfa , 
Ventriculumfygrauat  diuturno  protìnus  vft. 

Nomi.  Lat.  Cufcuta.  Irai.  Cufcuta.  Ted. Flochffai 
den.  Franz,  conche  in  icy.  vulgo  podagra  di  lino.  Caffuta. 

Forma.  E'  vna  piata, che  lenza  hauere  in  terra  al- 
cuna ferma  rad  ice  nalce,  & faglie  fopra  l’altre  piate,  SC 
fono  i fuoi  rofsi  cirri  limili  à i viticchi  delle  viti  di  mera 
uigiiofa  lughezza,có  i quali  s’auolge,&  s’auuiluppa  cofi 
ftrettamére  all’herbe  fopra  alle  quali  ella  nafce,  eh  efpef- 
fe  volte  le  ftrangola,&  le  gitta  per  terra  per  il  troppo  pe- 
fo  de  i gomiccioli,che  rauolgédouili  vi  li  genera  fopra? 
non  produce  fronde  alcuna, ma  bene  il  fiore  bianco , Se 
alinofo  feme  , ma  fuperfluo. 

Loco.  Nafce  fopra  l’herbe, &mafsime  fopraiìli- 
no,come  l’epithimo  lopra’l  thimo.  Onde  Feccelléte  fpe 
tiale,et  famofo  limplicifta  M. Nicolo  I Perugia  alla  palla 
d’oro, folea  dirmi  Cufcuta  di  lino,&  epithimo  d}  thirno 
Qjr  Alita'.  E'  calda  nel  primo,&  fecca  nel  fecon 
do  grado , hà  facilità  afterliua,  Se  confprratiua , con  vna 
certa  fua  dittici tà, ch’ella  cótiene  có  la  quale  corrobora. 

V i r tv'*  Didentro.  Apre  Popilationi  del  fegato, SC 
pariméte  della  milza, modifica  le  vene,e’l  fangue  dagli 
humori  tato  coleri  cfquato  flématici,&  malcconici,pro 
uoca  l’vrina , cura  il  trabocco  del  fiele  caufato  da  opila- 
latione  di  fegato , gi  oua  alle  febri  de  i fanciulli , Se  à gli 
hidropici,ma  il  fuo  troppo  vlb  p edere  coftrettiua  aggra 
ualo  ftomaco, il  quale  nocumeto  fe  gli  toglie  mefehian 
do  con  erta  de  gli  anifi , purga  naturalmére  p di  fotto  la 
collera  rofla,ilche  fa  ella  aliai  più  agenolmente  quado  fi 
inefchia  có  artenzo,p  ilche  fi  da  meza  libra  della  fua  de- 
cottionecó  vn’oncia&  meza  di  zuccaro  I’ac  <Cv  a ftil 
lata  dg.lla  cufcura, vale  alle  cofe  predetre,&  è valorofo  ri- 
medioal  mal  Frapofo  pigliàdone  quattro  ò lei  once  la 
mattina, & coprédofi  bene  p fudare , pciòche  purifica  il 
langue,&  netta  le  vene  da  i vitiofi  humori, da  i quali  na- 
feon  le  febri,  maffime  ne  i fanciulli.  Di  fuori.  Facédone 
fométo,ò  fedédo  nella  fuadecottione,gioua  à tutti  ima 
li  maknconici,&  principalmente all’iteritianera. 


N 


DAT. 


»s> 


t£à 

D- 


H E R B A R I O 


A T T O L I. 


A 


Da  c t v L v s ha-'À  facili!  coBu  eli, rapini,  dùlorm 
Inferi, effe  mali  chymfreflinguitur  ipfo 
Tum  fttis{&  ttomacbis,dy[entemisq3  medeturj 
Calfacit,afiringit , bumeffat,glutinai,atque 
Vulnera  coniimgitpcohibetjeprimitf  yalenter ; 

Tum  recipitvires,fputis  confcrtj,  cruentisi 
Necnon  vefsicfytum  corpus  adauget  edendo. 

Nomi.  Gre.  ?ow|. Lar.  C arioU,carotides  , frutta* 
palmp.Dattyli.  Ita!.  Battoli.  Ted.  Dattelu. 

Forma.  Sono  i dàttoli  i frutti  della  palmari redo 
fi  veda  nella  palma. 

Loco.  Nafcono  in  G iudea,  in  Egitto,  & in  Cipro. 
Qj  a l i t a'.  I dattoli  fono  caldi  nel  primo  grado, 
& fccchi  nel  fecondo. 

Virtv'.  Di  dentro.  Giouano  à quelli  che  fputanoil 
(angue,  giouano  ài  fioils  ttomachali,&  dillenterici,il  Ere 
quente  vfo  loro  gófia  il  vétre,difhcilméte  fi  digerifeono 
nocciono  alla  tefta>&  allo  ltomacho>  oppilàno  il  fegato, 
& la  milza, generano  febri  lunghe:  ma  Telettu-ario  che  fi 
fà  di  lorOjChiatnato  diaphynico  purga  mirabilmente  la 
fléma,&  la  colera.  Di  fuori.  I noccioli  abbrugiati  ,8q 
citici  nel  vino, fermano  i pelidlle  palpebre, che  cafcano. 

D~A~  T V R A. 


Floribus'ambefis  cerebrum,mentemqx  > E*  atv  r a 
Verdit,&  ex  animo, mif eros  externat  edentes  . 


N o-m  io  Quefia  piata  è dagl'indiani  chiamata  Datura. 

Forma.  E'd’vn  fulto  grotto, di  foglie  gradi,  £ rolli 
all’Acato,  mà  vn  poco  più  picciole,&  nella  punta,&  per 
intorno  fono  fpinofe,&  hano  molti  neruetti  iparfi  perii 
lungo, caccia  il  fiore  nella  punta*,  dei  rami  dei  colore  di 
quel  del  rofmarino,&  per  il  più  è ritondo. 

Qjy  alita'.  Le  lue  frondi,fonoinfipide,&  gran- 
demente humide,al  gufto  alquanto  amarette,  có  odore, 
che  quali  fi  rafsembra  al  rafano. 

Loco.  Nafee  in  Malauar. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Quando  i ladri  voglion  rubba 
re  alcuno, mettono  de  quei  bori  ne  i cibi,&  glieli  danno 
à mangiare  , perciò  che  tutti  coloro  , che  ne  mangiano, 
perdono  il  ceruello,Ó£  vengono  in  gradiffime  rifa,  & in 
gran  liberalitàjDnrà  tale  alienatione  vn  giorno  , per  cu- 
rarla,fi  prouochi  il  vomito, .&  con  crilteri  faccinfi  diuer 
fieni, & con  ligarure,  & frittioni  alle  gambe,  & col  cauar 
fangue  dalla  vena  dei  piede. 


Calfacit,& ficcat  D a v c v s,  menfesffecundos jt 
Eijcit,&  lotium ; diffentericisf  medetur 
Dir av  enena fugat,confert  capiti^  dolenti, 

Subuenit  euerfis,contufis,tormina  fedat,  «■ 

Extrahit  infix a lapides,bic  cit  quoque  rutta*; 
Indeleuattujfes ,atqueittibus  auxiliatur . 

Nomi  , Gre.  Ìclukov.  Lat.  Daucum.  Ital.  Dauco. 
Arab.  Gegar.  Ted.  Ber .Vurt%.  Spag.  Dauco.  Franz. 
Carote  fauuages. 

S p e t i e.  E'  di  tre  forti  v no  eretico , il  fecondo  li- 
mile a!l’apio,&  il  terzo  fumile  al  coriandro. 

F o R m A.  Quello  che  nafee  in  Creta,fà  le  frondi  li- 
mili al  finocchio, mà  minori  ,&  più  fottili , produce  il 
fu  Ito  alto  vna  fpanna , l’ombrella  fumile  al  coriandro,  il 
fior  bianco, e bianco  parimente  il  feme , acuto  e pelofo, 
ilquale  malticandofi  (pira  di  foauiflìmo  odore  ; c lunga 

la  fua  radice  vn  palmo, & grotta  vn  dito. 

Loco.  Natce  in  luoghi  fallolfi,&  aprichi. 

Qva  l i t a'  . Il  feme  di  tutti  hà  facultà  di  fcaldare. 
Se  di  prouocar  l’vrina. 

Virtv'.  Didentro.  La  radice,  le  foglie,  il  feme, 
hanno  pari  virtù  che  l’apio, mà  nel  tirar,  fuori  fono  più 
forti , & più  prette  nel  mitigare  i dolori.  Il  eretico  c il 

miglior 


DEL  T>  V R ,A  N T E. 


miglior  de  tutti, il  fera  e del  quale]  beuuto  prouoca  i’v- 
nna,i  meftrui,&:ii  parco,  libera  dai  dolori  del  Corpo 
mitiga  la  tolfe  antiqua,  beuuto  eoo  vino  , gioua  à i do- 
lori del  corpo  à i morii  dei  ragni  ,&  d’acri  animali 
veleno  lì.  L’acQut  a.  ftìllata  da  tutta  la  pianta  hà  le 
virtù  medefime,&c  efficace  contra  i veleni,e  gioua  al- 
le pietre, & alle  renelle^  purga  per  l’orina  i nociui  hu- 
mori. 

- Vi  kt  v'«  Di  fuori.  Rifolue  le  pofteme  impiaftra- 
taui  fulo.  • 


A 


dentaria. 


'V?  R..  •*.  v'.  j I 


Vulnera  fi  penetrent,illis  Dentaria  prodeflt 

Omnibus  atque  alijs;ruptis  parìter % medetur. 

Nomi.  Lat,  Dentaria.  Ital.  Dentaria.  Ted.  Bers 
fanicbel . 

S p e t i e.  E'  di  due  forti,  vna  con  foglie,& l’altra 
fenza. 

E or  m A . Fà  le  foglie , come  il  pentafillo  , mà, 
maggiori  , con  la  radice  bianca  quali  come  vna  filza; 
di  denti. 

L o c o.  Nafce  nelle  felue  ombrofe  Se  in  altri  luo- 
ghi opachi. 

Qy  a l i t a',  & V i r t v' . La  radice  congluti- 
na, reftringe,  corrobora  ; dalsi  vtilmenteà  bete  nel- 
le rotture  ogni  giorno  con  vino  auftero , al  pefo  d’vna 
dramma,&  con  acque  d’equifeto,alie  ferite  caflalijSC’ 
del  petto  & del  polmone. 


B 


D 


Sanwicvl  a exiccat,cóbibet,  refrigerai •,  atque 
I{oborat,&  reprimiti  interna  vulnera  fdnat , 
Clutinat;buic  cedimi,  <&-  fi  fi  ulc,  & Era  croce  la-, 
^Adiuuat  ex  alto  deieelos. 

N omi.  Lat  Diapenfiafme fannicula.  Ital.  Dìapen 
fia, fannicula, & cinque  foglio  maggiore. 

Forma.  Hà  le  foglie  del  cinque  foglio, con  pic- 
cioli ri  tondi,  fottili,&  vincidi  nella  fommità  de  i falli 
nafeono  certi  capitelli,bianchicci,  della  forma  & della 
figura  delle  fraghe. 

Loco.  Nafce  ne  i colli,  e ne  i monti. 

Qv  alita'.  E'  caldaie  Cecca,  nel  fecondo  grado. 
Se  con  vna  certa  amaritudine  aftringe. 

Virtv'*  Didentro.  Le  fue  virtù  fono  limili  à 
quelle  del  pétafil  lo  . Lefoglie  cotte  in  acqua  melata,  e 
beuutaladecottione  lana  i viti j del  polmone,  mitiga 
il  dolor  dei  ventre,giouaalla  fciatica,  & à tutte  forti  di 
fluffi  di  fangue  tanto  ne  gli  hutìmini,  quanto  che  nelle 
donne  . Dafsi  la  decoitione  di  tutta  la  pianta  nelle  fe- 
rite cafsali  alle  fi  Itole,  8^  alle  rotture,  Se  al  medefimo 
vale  la  poluere  delle  foglie, Se  delle  fue  radici. 

Virtv'.  Di  fuori,  banale  ferite  frelche  d’onde 
ha  prefo  il  nome,  s’impiaftra  alte  rotture  SC fratture 
vtilmente,come  la  consolida  maggiore.Impiaftrafi,al- 
lerotture,&  alle  fratture  con  giouamento  molto  mira 
bilmente , hà  tanta  virtù  in  glminare , che  meda  nella 
pignatta, rattacca  i pezzi  della  carne. 


ij8 


H E R B A R I O 


D I S S A C O. 


V erriteli  L Astivi  Veneri  s,nwir$  medetur 
lA’iiciuntjj  fuivermes , fi  dentar  in  efea 
Tifciculos-,  febres  quartana#  Qip  ucv sarcet , 
Siccat,&  àbflergu/im.ts  fedisjf  /imiti  j( 
Curatjanificum J aitar  tum femen  ad  vfum . 

Nomi.  Gre.  Lat.  Labrum venerh.  Irai. 

Cardo  da  panni, & dijfaco.  Afr.  Dibofcor.  Franz.  Car- 
tendettd.  Spag.  Carlenchx , cardo  penteador.  Ted. 
Cardati, & cardai. 

Form  a.  il  difsaco  iiquale  fi  chiama  labbro  di 
Venere,ildomellico  è notiilìino  in  Ultra  Italia,e  maflì- 
me  in  tutti  quei  luoghi, doue  fi  lauora  di  lana  impero- 
che, con  la  ricciuta  tetta  » che  produce  egli  con  ritorte 
fpine  nelle  foraraità  de  i falli  fi  cardano  i panni , & le 
berrette  per  trarne  fuori  il  pelo  , produce  il  fatto  alco 
pieno  d’h  orride  lpine,ralTembranfi  le  fue  frodi  à quel 
le  della  lattuga, mà  fono  fpinafe.Se  à due  à due  abbrac 
cùnociafcun  ginocchietto  del  fatto  fono  lunghe, 
hanno  di  dentro,  e dt  fuori  alcune  bolle, appuntatele! 
mezo  de!  dorfo  loro , nell'ali  fono  aliai  concaue,  & 
però  f petto  la  rugiada , ò la  pioggia  vi  rimane  onde  hà 
preio  nome  ditfaco.In  cima  della  gamba  tutti  i rama- 
(celli  hanno  vna  tetta  alquanto  lunghetta  , Se  Ipinofa 
à modo  di  riccio  , la  qual  pofeia  nel  leccarli  biancheg- 
gia t ritruouali  dentro  quelle  tette,  mattiate  nel  falua- 
lico  alcuni  vermicelli  quando  fi  diuidono  per  lungo 
fino  alla  midolla. 

Loco.  Seminali  il  domeftico  8c  con  molta  cura  fi 
cokiua  ne  i campi  in  Italia  per  l’artificio  della  lana;  & 
in  certi  paefi  nafce  quello  cardo  fpontaneamence:  Co- 
me che  communemente  nenafea  del  faiuaticosù  gli 
argini  de  i fotti  , & dei  campi,  & per  le  publicheftra- 
deapprelfo  alle  fiepi  con  tutte  le  fembianze  ludetee  . 

Qva  lita.  La  radice  del  dilfaco  ditteccanei  fe- 
condo grado, Se  hà  alquanto  deirafterlìuo. 

Vi  rtv  Didentro.  Ancora  non  è venuta  in  co- 
gitinone alcuna  lua  virtù  di  dentro  le  non  chelafua 
radice  mafticata  ,&  inghiottita  accrefce  la  lete,  come 
quella  del  regoli  tio  l’eltingue. 

Vi  rtv'.  Di  fuori.  La  radice  cotta  nel  vino  , 8e 
poi  eia  pefta  fin  che  venga  à modo  di  cera  lana  le  fef- 


D 


fure  del  fèdere.  Se  le  fittole; debbefi  lerbare  quello  me- 
dicameeto  in  vafe  di  rame,  Tana  fecondo  che  fi  dice , i 
porri.  Se  le  pendenti  formiche.  Dicefi  che  ivermini 
delle  tette diga  te  in  cuoio»  Se  appiccate  al  collo,  ouero 
al  braccio, fanano  la  febre  quartana,  vi  fi  trùouano  l’au 
mmno,&  i pefeatori  vfano  corali  vermi  per  efeadepe 
lei  mettendoli  ne  gli  hami.  Le  foglie  applicate  alla  fró- 
te  vaglionoalla  frenelia.-  Il  fucco  delle  foglie  metto 
nell’orecehie  v’ammazza  i vermini . L’ac  <Lv  a ftil- 
lata  dalle  frondi  gioua  all1  viceré  della  bocca . L’acqua, 
che  nelle  foglie  nfiede  gioua  alle  caligini , Se  roflezza 
de  gli  occhi ■>-  Et  aderge  le  macchie  della  faccia. 


dittamo. 


Omnia  tela  trahit  Dictam  n v s,  itemqja.gittasi 
Eijcit , & partu. # tran  fuer fot,  fine  peremptos-, 

Morfibus  aduerfa  ejl  ferpentumpmenflrua  pellit  ; 
feeder  at  partii#  eademtmmuitj}  lienem 
OlfaFlu  j}fugat,qu£cunque  infetta  yeneno, 

Contattuq j necat-ptum  fuppuratarepellit 
Str anguria# fa  etiam  janatfeftifa  refiflit . 

Nomi.  Gre.  S’Ix-TAy.vot.  Lat«  Dittamum • Ital. 
Dittamo  di  Candii.  Arab . Mefcatremfiay& bari.  Ted. 
yuildem  poley.  Fran.  Ditamo  reai.  Spag.  Ditamo. 

Forma.  Il  dittamo  di  Candia , è herba  acuta  li- 
fcia,e  limile  al  pulegio,ma  fono  le  fue  frondi  maggio- 
ri,ricoperte  di  borra , & d’ vna  certa  pelofa  lanugine, 
da  i Tuoi  ramufcelli  fottili,efcono  i fiori  porpurei,odo 
rati,  Scindi  il  Teme. 

Loco.  Nafce  il  vero,&  più  valorofo  dittamo  loia 
mente  nell’lfola  di  Candia,ne  quiuiperò,  per  tutto  il 
paefe,  ma  fidamente  in  vn  priuato,e  picciolo  luogo. 

Qjv  alitJ.  Hi  le  medefime  facultà.che  il  pule 
gio,  ma  molto  più  efficacemente.  Se  piu  nella  fua  eflen 
tiafottile. 

Virtv'.  Didentro.  Prouoca  come  il  pulegio  i 
me(lrui,caccia fuori  le  fecondine, Se  le  creature  morte. 
Il  fuo  fucco , ò la  decottione  relitte  à i venera , Tana  i 
morii  de  i ferpenti.Et  è preftantifsimo  rimedio  à i me- 
dicamenti vele  no  li , e alle  fatture . La  radice  beuu- 
ta, accelera  il  parto, Se  ilmedefimo  fanno  i fiori, Se 

. c 


DEL  <D  V R A N T E. 


e frondi , & fi  beuono  con  acqua  & non  folq  fanno 
partorire  con  preftezza,  ma  leuano  del  tutto  i dolori. 
E'  cola  vera  quella  che  lì  dice  delle  faette,imperoche  le 
capre  pallate  da  gli  ftrali,rigittano  il  ferro , l'ubito  che 
mangiano  il  dittamo. 

Virtv'.  Di  fuori.  Con  l’odor  folo  fcaccia  i fer- 
penti.Et  lofpefa  ammazza  le  creature,  tanta  è grande  la 
tua  facuhà.  Applicate  le  frondi  èi  fiori  tirano  fuori  le 
l'aette  non  folamente  negli  huommi  » ma  ne  gli  altri 
animali  ancora  nel  modo,  che  s'è  detto  di  fopra.  Im- 
piaftranfi  vtilmente  alla  milza  opi|ata,&  il  fucco  infu- 
lo  Tana  mirabilméte  le  ferite  fatte  con  ferro,&  i morfi 
velenofi.Sofpefo  il  dittamo  alle  zinne  delle  capre  mul 
tiplica  il  latte» 


A 


B 


DITTAMO 


D I T T A M 


Bianco , 


O 


Fallò, 


H&c  eadent  Psevdodictamn  vm  conflati  ilici 

Omnia  debilius  tamen. 

Nomi.  Gre. ^-tvS'oS'tKTctfAvav.  Lat» Vfeu ddiUam* 
num.  Ital.  Dittamo falfo. 

Forma.  Il  falfoìdittamo  hi  le  frondi  limili  al 
vero,  ma  i rami , & le  frondi  più  duri , più  lanuginofi» 
più  bianchicci^  i fiori  nafcono  intorno  à ifulìi  co* 
me  quelli  del  marrobbio-.le  frondi  nafcono  ritondette 
à due  à due  fu  per  i fufti,&  i fiori  fono  porporeggiati, 
con  fapor  di  pulegio  ma  meno  acuti. Degenera  fecódo 
alcuni  il  dittamo  nel  falfo  dittamo  quando  nalce  egli 
in  luoghi  piu  domeftichi,&  più  grafsijpetcioche  il  ve- 
ro ama  il  terreno  de  i luoghi  afprù 

Loco.  Nafce  come  l’altro  in  Candia , & ritruo- 
uafene  in  Roma  in  molti  giardini. 

Qy  Alita',  & V i r tv'*  Hà  le  medefime  fa- 
culti  dell’altro, ma  molto  meno  efficaci,  6^  è al  gufto 
molto  manco  acuto» 


€alfaciti& ficcai Dictamnvm,  & menfìrua duciti 
Tum tineas ventris necat albvm,^  termina  fe<dat\ 
Extrahit  & pavtm  enecìos.atque ficundas  i 
Renibus  auxiiio  efì,frangit  pellitq}  lapillos  ; 

V ulneribm  confort  internis .gallica  peflis 
Huic  ccdit\multis  dì  morbis  dulce  leuamen  s 
Te(leqs  prceferuat , confert  morbi sf  c&ducis , 
lAtque  alijs  cerebri  morbis  frigentibm  inde . 

Nomi.  Lat.  Diffamnum  album . Irai.  Dittamo 
bianco.  Ted.  Gemeiner  diptam.  Franz.  Diptam bastar- 
de. F rafinello  dal  volgo. 

Forma.  E*  bellifiìma  pianta  da  vedere . Le  cui 
foglie  fono  limili  à quelle  del  fraflìno , onde  da  alcuni 
èchiamato  fraflinello.il  gambo  fà  egli  alto  duogom- 
biti, tondo, & nodofo, nella  cui  lommità  efeono  i fiori, 
che  nel  bianco  porporeggiano,non  molto  diflìmili  da 
quei  del  cedrochene  produce  i cedri,  d’vnoodore 
acuto, ma  non  però  fpiaceuole,  Hà  la  radice  ramofa,& 
qualche  volta  lenza  rami, bianca  carnofa,&  con  vn  ner 
uetto  di  dentro  non  molto  grolle , grolla  come  il  dito 
picciolo  della  mano,  dai  fiori  nalconole  filique  qua- 
drangolari, & ruuide  al  toccare,  nelle  quali  è dentro  il 
feme  nero,&  aguzzo. 

Loco»  Nafce  ne  i colli  ripidi , & faffplfi  di  Gual- 
do. 

Qy  alita'.  La  radice , di  cui  è folamente  l’vfo 
nelle  fpetiarie,è  molto  amara,  con  odor  quando  è fre- 
fca , come  di  becchino:  rifcalda , aflottiglia , apre , & 
afterge,&  difecca,&  prouoca. 

Virtv'.  Didentro.  Mettefi con  vtilità grande 
’ ne  gli  antidoti, che  fi  preparano  con  tra  veleno,  per  la 
pefte,peri  morii  punture  de  i veleno!!  animali. 
Beuutala  radice  in  poluereal  pefo  d’vna  dramma  con 
vino  , ò con  decottion  di  acetofa , ò di  gramigna  am- 
mazza i vermini  del  corpo  . Dalli  ancora  à i frigidi  di- 
fetti della  madrice , perciò  che  prouoca  ella  i meftrui, 
le  fecondine , Se  le  creature  morte  nel  corpo , ò beuu- 
ta  con  vino  al  pefo  di  due  dramme  ,ò  applicata  alla 
natura  , ò fattone  lomento  con  pulegio  di  fotto. 
Prefa  con  vino  alla  medefima-.  quantità  gioua  ^ 


I 


’e 

j 

} 

i 

? 


. 


N 


dolori 


ló  o 


H E R B A R I O 


i dolóri  del  corpo,  & caccia  fuori  le  pietre  delle  reni, 
Merced  ancora  nelle Jicnande, che  il  fanno  per  le  ferite 
iucnnfeche , Hanno!*  vfau  alcuni  per  il  mal  Franatele 
felicemente  dandQ#?  la  pattina  a digiuno  con  la  de- 
coccion  del  legno  gualcane.  OaiTicon  gran  giouamen 
to  à gli  epi lettici ,Se  ad  altri  morbi  fréddi  del  ceruello. 
Vale  àpreferuarfi  dalla  con  ragion  peftifera  prefa  in 
qual  il  voglia  modo,  in  io  mura  quella  radice  è vtile  à 
molte  cole, 

Vj  uv’.  Di  fuori.  Applicata  alla  natura,  ò fat- 
tone di  Cotto  fomento  con  Palagio, protioca  i meftrui, 
le  fecondine,^ le  creature  morte  , Le  filane, & i fiori 
toccandoli  eccitano  il  prurito , Si  ne  i luoghi  più  caldi 
loao  ancora  vicerati ue. 


^IsAaK3U£3 

li)  O L C E 

$ 


doronico. 


Ignoto  fier.it  Doromicvs  ante  veneno , 

Sed  tu  unta  G fin  don  i hoc  Cortvse  tuli  fi;, 
Expert  us  c vàbmimagnas  bine  reddere grates. 

Et  ferii  .torchi  noflrtt  te  dicere  vita 
Dehem’is\viol.vsj<  tibi  tisi  lilla  plcnis 
Dent  nimpbe  manibm  .fertis  front  emCfo  coronent, 
tAeternum'f  tuum  viu.it  per  [e  culo,  nomea. 

Nomi,  Lat  %AconitumV.trddicinchcs  minws.ltzl. 
Doronico  ffalfo , & aconito  par  dal. minore. 

Forma.  Hi  le  foglie,  i farti,  & i fiori  come  gli  al- 
tri aconiti , ha  le  propagi  ni  delle  radici  nodofe  , come 
di  gramigna,  le  quali  pr  spaginandoli , ih  dilatandoli 
generano  dell* altre  funili  à gli  feorpioni , dalle  quali 
poi  germinano  le  foglie  : ma  il  gambo, i fiori  non 
fono  punto  differenti  dall’altro  aconito,!  quali  tutti 
fon  gialli  come  del  Chrifanthemo . CMgeito  aconito 
cioè  il  doronico  volgare  ches’vfa  nelle  {petierie  il  Si- 


A 


c 


D 


gnor  la  corno  Antonio  CoRTVSogetill’huomo  Parto 
nano,  di';  genti  fumo  ritrouator  di  piante , fù  il  primo 
cheauuifo  il  erari  Matthiol  o,  che  i doronici,  che 
ALano  nelle  Incoiane, akro  non  tono,  che  vnafpetie 
d'aconito  pardaliache.Onde  meritamente  deuefi  chia- 
mare demonico, & non  doronico. 

Loco.  Nafce  ne  gli  alurtìrni  monti  doue  alber- 
gano i Caprij,&  i Cernii 

Q^v  alita',  & V i r t v\  La  radice  ammazza 
i cani,le  volpi, & i lupi, datane à mangiare  nvezoncia 
con  la  carne  cruda . Renda  dunque  l’età,  nortra  grafie 
di  quello  amplifsimo  dono , & parimente  la  portemi 
tutta  al  correrti  fisi  tno  Coktvsc  chiamandolo  ad  a ! 


ta  voce  conferuaiore  della  fanità  nortra , fparghir.ole 
Ninfe  (opra  ì’honorata  (ua  terta  gigli  & vioie,  veftinlo 
tutto  di  icaui  Ili  me  role  Narcifi,  & giaci  nti,&  cinghiti 


To  d’edera, Si  di  Baccare, acritiche  vìi; a per  tutti  i lècoli 
futuri, Et  in  tanto  lafcino  i Medici  del  tutto  l’vfo  de  i 
doronici  veler,ofi,ik  mortiferi,  & gli  (pedali  li  gettino 
al  fuoco , &:  li  bandiicano  fuor  delle  ipetiarie,  vfar.do 
in  vece  loro  la  galanga  , òlazedoaria  al  pari  pefo  ,o  i 
garofani  per  la  metà  del  pefo:  & commandino  gli  ot- 
timi, eh  clenaentiffimi  Principi, che  gouernano  merita- 
mente il  Mondo, che  fi  leuino  quefci,& m ili’ altri  a bu- 
fi 'Cile  fpetiatie . Ma  (lì  me  poiché  in  quella  età  nortra 


fi  d t 

merce  del  MATTHioLO.fi  ritruouano  tanti  Se  tanti 
non  Colo  Medici  ma  Signori,  Se  gentill’huomini , che 
hanno  la  vera  cognuione  de  i fe triplici  medicamenti. 
Ma  per  tornare  à i doronici,è  da  fapere , che  non  folo 
fon  mortifero  veleno  à i cani, alle  volpi,  & à i lupi,  ma 
àgli  huomini  parimele:  come  la  noce  vomica  ancora, 
dalla  quale  fu  ammazzata  vna  donna  vecchia,  la  quale 
battendo  grattato  del  cafcio  fopra  vna  gratcacafcia , co 
la  quale  vn  fuo  figliuolo  haueua  grattato  prima  le  noci 
vomiche  per  aromanzar  certi  cani , che  abbaiauano  la 
notte  , Se  mangiandoli  il  detto  cafcio  in  vna  mineftra 
miferamente  fe  ne  morì. 


D R A B A. 


Calfaciticxiccatjì  ^ 1rabis,feit  Draba,  valetq, 
^Ad  pituitofos  affochi*  pedloris  ipfa  ; 

Tro  pipere  obfonijs  mifeetur  femen  & eia*. 


N o- 


DEL  DORANTE. 


Nomi.  Gre.  ap&.liic,  igf  S'^a^n . Lat .Drabat  bar- 
bari najlur  tinnì  orientale.. 

Po  r m a.  L’Arabide  e alto  vn  gombito,  hà  i furti 
fotrili>cU  i lati  de  i quali  fono  le  frodi  da  ogni  parte  li- 
mili, à quelle  del  lepidio  , ma  più  tenere , è più  bian- 
che^ . . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  campertri , lungo  le  mie 

dei  campi. 

Qj  a l i t a'.  E'  hetba  molto  acuta , limile  per 
tutto  al  narturtio,  onde  valorofamente  riscalda, 
difecca. 

V i rt  v Didentro.  Cocefi  queft’herba  con  laTi- 
fana  peri  vitij  flemmatici  del  petto,  Oc  metteli  ìileme 
lecco  nelle  viuande,in  lu  ogo  di  pepe. 


DRAGONCELLO. 

f 


A 


li  può  dire  altro  s le  non  che  lia  ne  gli  ordini  dell  altre 
cele,  che  valentemente  nfcaldano:dilecca,incide,di- 
gerilce,  apre,  & proti  oca,  malfidata  tira  fuori  la  tìera- 
raa,&  mitiga  il  dolore  de  i de‘iti,prouoca  l’vrina , oc^_ 
aiutala  concottione  . Vfah  nciFmlalata con  lalatcuga 
L’a  c a ftiliatane  piefertu  dalla  pelle. 


dragone  arbore. 


c 


Arbor  babet  fru&us  fitis  vt  D r a-c  o magna  leuetur 
Et  lachryma  efi  eimjanmis  nunc  difia  draconis, 
Vique  asìringendi  p olle t, non  illius  vÈts 
Aid  dyCentericos  flit  xus  ,& [finta  cruenta 
Infelix-Muliebris  itene  deflnxio  ab  ipfa 
Supprimìtur tmotos  dentes  confirmatjteni % 

Cingi  uas. 


I 


Siccat  & inciditi  e ferat  Dracvncvlv  scinde 
Calfkcit  Horteusi  s ,mulcet  dentami  dolores , 
Digcrit^atque  àetlotium , vìresfacoquendi 
jLiiuuat,  ntquc [alenatane  oleo  conditus  aceto ^ 
E(lur,&  injlgni  vai  et  ipfe  acredine;  tandem 
lAttrxhir.is  mr.nfus  pitnitam,  fupplet  aceto 
Eruca  ip  fe  vices;pellunt  contagia  pejlis 
Ex  ipfo  fliUata  vndg>laudemq s merentur . 

Nomi.  Lat.  Dracuncultfs  bortenfis.  Irai.  Dragon- 
cello,& dragone.  Franz  .Targon. 

Forma.  Il  dragoncello,che  fi  coltiua  ne  gli  hor- 
ti  di  iurta  Italia  è d’acuto  fapore , de  per  l’infalate , dC 
per  le  falfe  s’vfa  di  continuo , hà  le  foglie  lunghe , dC 
appuntate,come  quelle  del  lino, con  radici,  che  le  ne 
vanno  feorrendo  per  terra,co me  fà  la  gramigna.  Que- 
lla dicono  alcuni  efler  herba  arnficiofa*  & non  natu- 
rale nata  di  feme  di  lino  radio  fotto  terra  in  vna  cipol 
la.ouerofcalogna,  ò radice  di  rafano,  quantunque  à 
molti  non  riefea  la  proua.  Fà  i fiori  piccioli,biancheg- 
gianti,§d~  racemofi  fenza  leme. 

Lo  c o.  Piantali  quali  per  tutti  gli  h orti. 

Qva  l i t a'  , 8^  V i r t y ' . Confiderata  la  fua 
acrimonia, & mordacità  che  laida  nel  marticarlo,non 


Nomi.  La  t.  Dvaco  arbor.  Ita!.  Dragone  arbore. 
La  cui  lagrima, che  dall’arbore  intaccato  rifuda,  chiamafi 
/angue  di  drago  in  lachntna,cbe  è il  vero  Cinabro  di  Dio . 
feoride. 

F o r m A . E'  vn’arboregrande,come  il  pino,  à cui 
fi  rallembra,&  come  il  pino  tempre  verdeggia.  Hà  il 
tronco  gro(Io;ha  otto , ò noue  rami  alti  duo  gombiti, 
vguali,  & nudi , i quali  fi  diuidono  di  nuouo  in  tre  ò 
quattro  altri  rami  alti  più  d’vn  gombito  groffi  vn  brac 
ciò  nudi,&  parimente  lenza  foglie,  i quali  poi  in  cima 
hanno  vn  capitello  pieno  di  frondi  lunghe  vn  gombi- 
to , & larghe  vn  dito  grolfo , con  vna  cortola  in  mezo 
come  quelle  dèli,iride,fottili,&  rolleggiante  nei  lati. 
Il  tronco  è fcabrolo,  con  molte  crepature , dalle 
quali  nei  giorni  canicolari  rifuda  vn’humore  il  quale 
condenfato  in  lagrima,chiamafi  Sangv£  di  drago 
La  materia  del  legno  del  tronco  è molto  dura  &C  dif- 
ficilmente cede  ai  ferro:  ma  i rami  come  più  pregnanti 
di  lacco  facilmente  fi  tagliano.  Fà  quella  pianta  i frutti 
della  grandezza  d’vna  cerala, di  color  flauo,&  di  fapo- 
re alquanto  acetofo , 8^  nafeono  nelia  fommità  della 
pianta,  come  idattolfima  racemofi. 

Loco.  Nafce  nell’ifola  di  porto  fanto,  vna  infoia 
delle  canarie. 


Qjva- 


1& 2 


H E R B A R I O 


Qvalita'.  Hà  facoltà  coftrettiua , maflìme  la 
fa  a lagrima. 

Virtv'.  Didentro.  Il  fratto  è molco  buono  àie* 
nar  la  fete,ò  vi  fia  febre,ò  non  vi  fia.  La  fua  lagrima  è 
buona  à fermar  i Audi  muliebri , & di(ìenterici,&  pa- 
rimente p gli  fputi  del  fangue,&  per  i fluflì.Hà  la  virtù 
medefima,che  la  pietra  hematite.Cóuiéfi  nelle  medici 
ne  de  gli  occhi;  fana  incorporato  il  (angue  di  drago  co 
cerato  le  cotture  del  fuoco,  & le  portale;  Contrafafsi  il 
(angue  di  drago  in  pani  con  (angue  di  becco,  matto  pe 
irò, rubrica  finopica,  & fabrile,&  foibe  fecche  altri 

locótrafanno,  co  rubbia, rubriche,  verzino,  ragia,  colla 
di  draganti , & altre  mifturagini.Ma  (i  difcerne  il  (alfa 
dal  vero  per  il  colorejimpercioche  il  vero  è di  rubicó*» 
di(simo8^  accelo  colore,& trafparente  alquanto,che 
tutto  il  contrario  nel  contrafatto  dikernefi. 

DRAGONTEA  MAGGIORE. 


Tufs'èm  àuxili  um,ruptìsj,  D uc  v ttcvivs  affett, 
Troritat  yenerem}tum  calfacit  ipfe  trabit ^ , 
^ìflrinfit^fimul  ambuflis  atquc  medeturt 
Tum  (ìillans  pariter  fxnaturfiflula  ab  ipfo ; 

Deflìllata  leuat  tum  noxia,&  vlcerapurgat  ; 

Euocat  & parta*,  oculosq}  albedine  priuat  » 
tsibfumitfy  alba*  macula*, aurisq}  dolorem 
£xpellit,tutu*  ferpentis  ab  iBibm  ille  efi  . 

Qui  manibws  folla, aut  radicem  perfricat  huius  : 

Ex  bac  vnda  yalet  faua  ad  contagia  peflis , 

Nomi.  Gre.  àpetKovTla, [Atyttw.  Lat.  Dràcuncu- 
Iws  maìor.  Xtal.  Dragontea , & ferpentina  maggiore > & 
ferpentina  . Arab.  Luf.  Ted.  Natter  Vvrt^.  Spag. 
Taragontia.  Franz.  Serpentine. 

s p E T 1 E.  Ritruouafene  di  tre  forti,maggiotc, mi- 
nore,& aquatica. 

Forma.  La  maggiore  produce  il  gambo  di- 
ritto alto  duo  gombiti,&  groflo  come  vn  bafton  diuer- 
fo  di  colori, & lifcio,  di  modo  che  del  tutto  rapprefen- 
ta  vn  lerpe;  fono  le  fue  macole  per  la  piu  parte  porpo- 
ree  ; Produce  le  frondi  l’vna  inuolta  nell  altra , umili 
alla  rombice , il  feme  nafce  nella  fommità  del  furto, 
racemofo,  primadi  colore  di  cenere , quantunque  nel 


D 


maturarli  diuenti  di  colore  di  zaflarano,  & rodo.  E'  la 
fua  radice  grande,ritonda,  bianca , ricoperta  di  fottìi 
velame. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  ombrofi , apprerto  alle 
fiepi. 

Qvalita'.  Hà  la  dragontea  vn  certo  che  di  fi- 
rn ilitudine  con  L’aro  nelle  frondi, & nella  radiolina  è 
più  acuta  & amara  di  quello  ,&  però  più  fcalda.ó^ 
è comporta  di  parti  più  fottili  : hà  oltre  acciò  leggier- 
mente del  coftrettiuo. 

Virtv'.  Di  dentro.  Hà  le  medefime  virtù  del- 
l’aro,fcacciai  veneni  dal  cuore  prefa  la  radice  convi- 
noileflaoueroarroftira  con  mele  & fattone  elettuario 
purga  il  petto, gioua  à gli  al  matici  , à i rotti,  à gli  fpafi- 
mati,à  i languidi, à i catarri  che  difendono  dalla  teda, 
& alla  torte.  La  radice  purga  tutte  le  vifeere  , difettan- 
do^ aflottigliando  i grofsi,&  vifeofi  humori,&:  è ape 
ritiua,ma  non  però  folue  il  corpo.  L’acIv  A flirta- 
ta dalle  foglie  vale  alle  contagioni  della  pefte  datane  al 
pefo  di  tre  once  con  vna  dramma  di  teriaca,  che  prouo 
ca  copi  ofo  fudore. 

Virtv'.  Di  fuori.  Pefta,&  fattone  vnguento  con 
mele  ferma, & purga  l’vlcere  maligne , corrodile,  maf- 
fimamente  aggiuntoui  la  brionia , fanfi  di  quella , e di 
mele,  lauande  da  fchizzare  nelle  fiftole  ,&  nella  ma- 
drice,per  tirar  fuori  le  creature.  Vnta  medefimamente 
con  tnele,fpenge  le  vitiligini, & ftirpa,i  polipi, de  i can- 
cri.E'  vtile  il  fucco  nelle  medicine  de  gl’occhi jimpero- 
che  gioua  alle  caligini , fiocchi , & nuuolette  di  quelli. 
L'odore  dell’herba,&  della  radice  fà  fconciare  le  don 
ne  , &ilfucco  d’ambedue  mitigaidolori  delle  orec- 
chie,dirtillandouelo  con  olio. Le  frondi  come  conftret 
tiue  fanano  le  ferite  frelche , è le  buganze , mettendo- 
uele  fufo  cotte  nel  vino , Oltre  à ciò  d dice,che  coloro, 
che  fi  ftroppiccieranno  le  mani  con  le  frondi  di  que- 
lla pianta , ò vero  che  porteranno  in  mano  la  fua  radi- 
ce non  potranno  efler  morii  dalle  vipere  , & le  lue  fo- 
glie applicate  à i morfi  de  gl'animali  venenofi , ne  cac- 
ciano fuori  il  veneno. 


dragontea  minore. 


His  tnaior  pollettM  ihqr  eflj,  DRACVKCvtvs  ijfdem 

yiribtcs 


o 


viribus  & radiXiCum  nielle  efl  eiui  sdendo ; 

Qua  dat  anhelofis,tufsi,aflbmatich  jt  iuuamcn , 
Conuulfif  % fmuijolijs  putredine  ab  huius 
Cafeus  immunis  feruatunpotafy  vino 
jflimulat  vene  rcm^cancrofa,  maligna  j}  purgai 
vlcera  jum  pùlypos,  & carcìnomata  pellit  -, 

£ uocat,  & par  tus, maculai  detergit,  & albas  ; 

Miti*,  & fuccm,oculos  albugine  tergit, 
tNjibibus,&  pariter  { intuì  & caligine,  tandem 
^itiribm  inf ufus, expeU.it  fic  inde  dolor e s ; 

Qui  manìbus  folia,aut  radices  affricat,  illuni 
U Serpente  neganttvel  prejfo  pojj'e ferir  u 

No  Mf , Gre.  S'pa.k.ivTia.  piypcL.  Lat.  DracuncU- 
lus  minor.  Irai*  Dragontea  & fer pentaria  minor  cj . 

\ Ted.  Cleynnattet  vvurfg.  Franz.  Tetite  ferpenta- 
rie. 

Forma.  Produce  le  fiondi  d’edera  , ma  grandi» 
tutte  pinocchiate  di  biartco.il  furto  produce  ella  dritto 
alto  duo  gombiti,di  diuerrt  colori»  tutto  pinticchiato, 

! di  porporee  macole,di  modo,che  rapprefenta  iti  tutto 
| vn  ferpe  della groffezza  d’vn  baftone,il  frutto  , è race- 
■ mofo  , che efce dalla fommità  del  furto, da  vna certa 
i guaina  di  fuori  verde  & di  dentro,che  nel  nero  porpo- 
ì Eeggia, che  à fimilitudine  d’ vna  cornetta,  la  qualfecca 
apparifce  fuora  vn  racemo»come  d’vua  feruéte,  e mor 
dace  al  gufto.  Hà  la  radice  ritonda  bulbofa,acuta, 
ricoperta  di  iottil  velame. 

Loco.  Nafce  nelle  fiepi  in  luoghi  ombro- 

fi. 

Vi  r t vv.  Didentro.  Hà  le  medefime  virtù , che  la 

dragontea  maggiore.  . 

Virtv'.  Di  fuori.  Vale  alle  medefìme  cofe  che 
la  maggiore,  & fenefàvna  poluere  fecretiffìma  per 
quefti  effetti  prendendo  di  radice  di  quefta  dragon- 
tea dt  aro , òC  di  anfodillo , tagliate  minute , &C  fec- 
che  all’ombra,  di  ar fenico  bollito  in  fucco,di  fol- 

latro,  ò piantagine,finche  fi  fpeflìca  t 8c  in  cambio  di 
arfeneco  fi  puote  mettere  arfenico  preparato  col  det- 
to fucco , egualmente  vna  dramma,  lì  faccia  poluere 
d’ogli  cofa  lottiliffìma , fi  gitti  lui  male  & fe  fà  la  car- 
ne negra,hà  penetrato  à baftanza,  fe  non  fi  reiteri  &C 
all’hora  fi  metta  butiro  con  frondi  di  cauoli,  & leuata 
l’efchera , fi  medichi  con  vnguento  di  tutia , & fopra  à 
tutte  quefte  cofe  fi  metta  vna  pezza  con  vnguento  di 
minio . Oltre  à ciò  mefla  la  preditta  poluere,fi  poffo- 
no  mettere  pezzate  bagnare  invino,  le  quali  afciut- 
te  fi  leuino  >àC  tireranno  feco  tutta  la  carne  cat- 
tiua_»  - 


A 


C 


D R A G O N T E\  A 
Aquatica^ . 


Nomi.  Lar.  Dracunculus  aquatici.  Ital.  Serpen- 
tario, aquatica.  Ted.  VuaJfer  Nattervut g. 

F orma.  Produce  le  foglie  quali  come  il  corgna- 
le,e  la  radice  come  di  canna  lunga , nodofa  è coli 
acuta  come  è quella  dello  aro . Da  i quali  nodi  nafco- 
no  copiofe  , &T  fonili  fibre  con  le  quali  ftà  ferma- 
mente colligata  in  terra;  dalla  radice  nafcono  alcune 
foglie  lunghette  quafi  come  quelle  dellarifaro  fecon- 
do , dal  nafcimento  delle  quali , nalcono  dell’altre  fo- 
glieattaccate à lunghi  picciuoli , le  quali  producono 
vn  frutto  in  grappoletti'con  let  bacche  rofse  quando 
fono  mature,  nelle  quali  è dentro  il  feme  nero,  pic- 
ciolo . lunghetto  circondato  dalla  polpa  del  frut- 
to . 

Loco.  Nafce  ne  i monti,ma  in  luoghi  humidi,& 
acquaftrini. 

Q_y  alita',  & V j r t v'.  Scalda,e  difecca  eccef 
fiuamente,  èperòabbrugia  , &vlcera  la  carne,  aflot- 
tiglia,8^_ incide  gl’humori  groisi , e vifcofi , come 
fanno  tutte  l’altre  dragontee  Se  l’aro,  mà  più  debol- 
mente . 


ió  4 


H E R B 'A  R I O 


-j 


E B E N O. 


| xAfìrmgitjf  E b e jj  y s/imundum  &•  fpimt'Gdorcm, 
Extern  cgregiè,  infirmis  oculisf  mcdetur  . 


Nomi.  Gre.  e/Sst'or.  Lat.  Sbcnm.  Irai.  Ebeno. 
Arab.  ^ibanus>&  jibenm. 

Forma.  É'Pebenodi  materia  den  fi  ili  mo  \%C 
imperò  quantunque  fecco  di  molti  anni  , meflo  nel- 
l’acqua fé  ne  và  a!  fondo , E1  notifsimo  il  lecco  in  Ita- 
lia, per  ri  tronarfi  di  quello  legno  appiedo  coloro3chè 
fanno  i pettini  per  la  teda, molti  tronchi, & fimilmen- 
teapprefloà  coloro,  che  fanno  lecoroae  de  i Pater 
noftri,  ' 

Loco.  Nafce  neìl’India,&  in  Ethiopia. 

Qjr  Alita'.  L’ebenoè  di  quei  legni  ,,che  triti  fi 
diflotuono  nell’acqua,  E'  comporto  di  lottili  parti , <k 
hà  virtù  arterfitia, ór  cahda. 

Vi  rtv1.  Di  fuori.  Hà  Pebeno  virtù  di  chiarifi- 
care ia  villa:  & gioita  marauigliofamente  à i catarri, 
che  vi  difcendono,&  alle  puftulea  al  chegiouapiù 
valorofamente  fe  {Impicciandolo  fopra  vna  pietra 
da  arrotare  , fi  mette  pofcia  ne  i colliri] . Infonclefi 
la  Ina  limatura  nel  vino  per  ventiquattro  hore,  & po 
foia  fi  pefta , & fartene  collirij  . Etalcuni  in  cambio  di 
uino  la  pongono  nell’acqua.  Abbrugialì  l’ebeno  in 
un  uafo  di  terra  crudo  , finche  diuenti  tutto  in  carbo- 
ni-.&lauafi  come  il  piombo  abbruciato, & ulafi  pofcia 
alle  infermità  Cecche, & fcabrofe  degli  occhi.  In  In- 
dia fanno  dgli’ebeno  le  fiatile,  &T'  i baftoni  rega- 
li ; Fannone  parimente  tazze  da  bere  , ’percioche 
credono  ellerfi ebeno  ualorofirtimocontra  alle  malie, 
Se  facrure  . Et  imperò  non  è marauiglia  fe  eoli  fi  uende 
caro  quello  che  fi  porrà  in  Italia  , elsendo  coli  ancora 
ftimaro  nei  luoghi  , che  lo  producono  . J.1  primo,  che 
dell’indie  il  rrafportafsc  à IS,omta  > fù  Pompeo  Magno 
ael  trionfo  di  Mitridate, 


A 


E> 


E B V L O. 


cingine confert  Ebvlv  s,pcflif  refijlìt , 

Digerii, e xic.cat,conglMÌnat,  vlcerafanat , 
'Njgrantesf  facit  crines-:&  menflrua  ducit } 
Ifchiadi  prodefl  ,afferi  oculisq3  iuuamen-, 

Gallicm  atque  dolor  mulcetur  & articuloruni 
Et  podagre  hoc  ipfo,atque  ilio,  omnia  denique  rette 
Non  Ebulua  medicos  e si  pianta  bicommodaad  vfus 
Harentem  articulis  pituitam,  yifcidaquamuis 
Craffaf  fìt,purgat;decottum  berbaq,  pedumq \ 
Oedemata,&  longis  morbis  contratta  r.efoluìt  i 
Detrabit  & bilem  femen  vino  & pituitam 
*4hfortum;in  vino  cotta  radicis  &vfm 
Hydropicis  confert. 


Nomi.  Gve.ieet/anUKTn.  La t-Ebulm.  Ita! .Ebu- 
lo,  &nebbio  & podagraria  per  giouare  alle  podagre. 
Kameattis.  Ted . ^.tticb , & sfiderei  boiler  . Spug. 
Fys^guos,& fiìhugo  pecquenno.  Franz.  Hyeble. 

. Forma.  L’ebulo,ch’e  la  feconda  fpetie  del  Tam- 
buco chiamato  chameade  , è molto  più  picciolo  del 
fambuco,  òC  è più  preflo  daefier  meflo  tra  le  fpetie 
dell’herbejche  de  gli  arbori, produce  il  furto  quadran 
golare,&  nodofoje  frondi  fono  di  mandorle , ma  più 
lunghe  , le  quali  efcono  compartite  per  internarti  da 
ogni  nodo,pcnute,e  di  fpiaceuole  odore,  & intaccate 
per  intorno,Hà  l’ombrella  limile  à quella  del  lambu- 
co,&  parimente  il  fiore,  & il  frutto,  hà  lunga  radice 
grofsa  vn  dito. 

L 9 co.  Nafce  nelle  piazze, &■  ne  i chioftri  delle 
Chiede,  & intorno  arte  muraglie  de  i cartelli , & lungo 
le  vie, 

Qv  alita.  E caldo  & fecco,&  hà  tutte  l'altre  fa- 
cultà  del  fambuco. 

V 1 r t v'.  Di  dentro.  Solue  pejt  il  corpo  gli  humo- 
ri  aquofi,ma  nuoce  allo  ftomacho;£uoconfi  lefue  fro- 
di tenere , 6^  mangianfi  per  foluere  la  collera  9 la 

flemma. La  radice  cotta  nel  vino,  Sedatane  icibigio- 
ua  àgli  hidropici jConferifcc  à i morii  delle  vipere 
quando  fi  beue  nel  modo  medefimo  . Le  bacchedel- 
Pebulo  certe , & códite  col  zuccaro  prefe  al  pelod’vna 
dramma  ò due,  ogni  terzo  giorno,  tiran  fuori  l’acqua 
degli  lndropici,&  il  medefimo  fa  vna  dramma  del 


fuo 


DEL  T>  V R A N T E.  ìós 


. fuo  Teme  petto  con  cinnamomo  dato  con  vino  , o con 
decottion  cl’iua,che  cofi  gioua ancora  alle  podagre,  à 
dolori  artetici, atta  fciatica,&  al  mal  Franzefe;  & il  me* 
defimo  fa  la  polirete  della  radice. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  decottion  delle  foglie  gio- 
ua facendone  fomento  à quelli  che  per  lunghe  febn 
fon  diuentati  bòlzi,ongendo  poi  lo  ftomaco,&  il  fega- 
to con  appropriati  vnguenti . Sedendoli  nella  fua  de- 
cottion  fi  mollificano  le  durezze  della  milza,&  s’apro- 
no Popilationi,  Se  correggonfi  parimente  glij  altri  tuoi 
difetti.  Il  fuceo  fecco  al  Sole,&  fattone  troci(ci,maflì- 
me  della  radice  metto  ne  i criftieri  gioua  alla  fciatica, 
& dolori  colici, & metto  nella  natura  delle  donne  pro- 
uoca  i meftrni.L’empiaftro  fatto  di  fiondi  d’ebulo , & 
d’ortica  pefte,è  mirabil  rimedio  perle  podagre,  & pei 
la  fciatica. Col  fucco  delle  bacche  dell’ebulo  fi  tingono 
fetole,&  penne  bollite  prima  in  acqua  d’alume.  Il  fuc- 
co cauaro  dalle  radici,&  dalle  foglie  bolliti  in  vino , có 
butiro  vngédo  le  podagre  c mirabile , niettefi  anche  il 
fucco  ne  i cannelli  verdi  i quali  coperti  di  patta  fi 
cuocono  in  forno  come  il  pane  , e détto  vi  fi  truoua  vn 
liquor  mirabile  atte  cole  fudette  . L ebulo  ammaz- 
za le  cimici  metto  nel  letto. 


ECHIO. 


Echivm  babet  femen  capiti  s ferpentis  ad  infìar 
Necmodopercufsis  radix  fuccurrìt,atyltra 
lìlam  qui  fumpfit,yetat  à ferpenteferiri-, 
Trxterea  laffis  ftuuìum  nutricibm  affert  .t 


B 


D 


fimile  di  forma  al  capo  (delle  vipere  . E la  fua  radice 
nerigna,  &:  mengrofsa  d’vn  dito. 

S r s t 1 e.  Riuuouafene  di  tre  fpetie,  cioè  il  Germa- 
nico,il  filueftre,&  l’Italiano. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aridi, lungo  le  vie,&  nelle 
riue dei  campi. 

Qj  alit  a'..  E'  calido,  ma  non  con  molta  ficcità; 
imperòchegenera  il  latte. 

Virtv'.  Didentro.  La  radice,  le  foglie,  & il  fe- 
me, per  fe  foli , ò tutti  in  fieme  cotti  in  vino  (cacciano 
dal  cuore  i veleni . & la  radice  non  follmente  guarttee 
coloro, che  fono  flati  morduti  da  i-ferpenri,  manonla- 
fcia  mordere  chi  prima  le  la  beuc  , il  che  parimente 
fanno  le  frondi, & il  feto  e.  & è veramente  non  picciola 
merauiglia  à penfare  che  la  fagacifsima  natura  habbia 
prodotto  l’echio  con  tette  di  vipera  notificando  cofi  à 
gli  huomini,de  i quali  è ella  atuoreuolifsima  protet- 
trice, elfer  coiai  pianta  vai  orò  fo  rimedio  a imorfidi 
cofi  velenofi,&  mortiferi  ammali . L’a  c ‘Vv  a che  fi 
filila  dalle  fue  foglie, & laconferua,  che  con  zucchero 
fifàdeifuoi  fiori  confortano  il  cuore, fcaCciano  lama 
linconia , purgano  il  (angue , mitigano  gli  ardori 
delle  febri,  il  leme  petto  &c  beuutocon  vino  moltipli- 
ca alle  nutrici  il  latte  . LoSiroppo  fatto  del  fucco 
dell’echio  con  zuccaie  corrobora  il  cuore , apporta  al- 
legrezza;&^_  fatti  in  quefto  modo.  Prendefi  il  (ucchio 
d’echio  depurato  lib.iiij.  de  zuccaro,lib.ij.  di  fioridi 
echio  lib.meza,&  fian  frefchi.i  quali  fi  cuocano  prima 
nell’acqua, & la  collatura  fi  aggiunga  alle  cofe  dette,  & 
fifaccia  bollire  perfettamente  infieme.Ma  perche  il 
fucco  dell’echio  fi  caua  difficilmente  perla  mucilagi- 
neche  fà  peftandofi  , per  quefto  petto  bene  l’echio  fi 
lafci  ftar  per  vna  notte  in  luogo  frefeo.  Se  poi  fe  ne  fpre 
ma  il  fucco,8^  con  chiara  d’ouo  chiarifichili. 

Virtv'.  Di  fuori.  Applicatele  frondi  pefteva- 
glionoài  morfi  degli  animali  velenofi,& è fiato  chia- 
mato l’echio  alcibiacojimperoche  dormendo  vn  gior- 
no fop  ra  vn’aia  vn  certo  huomo  chiamato  Alcibio , Se 
quiui  efsendo  egli  morduto  da  vna  vipera  fotto  vn  gi- 
nocchio,fuegliato  dai  dolore,  conofcendofi  edere 

flato  ferito  dal  velenofiflìmo  animale  , tolfe  per  bocca 
il  fucco  dell’echio, Se  mette  l’herba  pefta  in  su  la  mor- 
fina,& cofi  fù  liberato  dal  veleno . L’a  c ‘J-V  a filili  ara 
non  (olo  beuuta,  maapplicata  gioua  ài  morfi  degli 
animali  velenofi  fmorza  l’infiammagioni  de  gli  oc- 
chi. Et  le  foghe,  la  radice,  e il feme' pefte , Sif'  cot- 
te in  vino  applicate  calde giouano  ài  dolori  dei 
lombi. 


Nomi»  Gre.  tX‘av.  Lat.  Echium.  Irai.  Echio],  & 
hugloffa  faluatica.  Ted.  Vildoffén%ungen.  Spag.  Terna 
del  abiuora.  Franz.  Bugio jfafaumge. 

Forma.  L’echio  il  quale  chiamano  alcuni  alci- 
biaco,hà  le  frondi  lunghe  hirfute,alquanto  fiottili, 
fimili  à quelle  dell’ancufa,  ma  minori,  roffette,  graffe. 
Se  fpinofette,Hà  molti.  Se  fonili  ramufcellid&  da  ogni 
parte  di  quelli  fono  alcune  frondicelleaperte,pennate, 
Se  folleggiami:  le  quali  tanto  fono  più  minute, quanto 
fono  nel  più  alto  del  furto  . Produce  i fiori^  porporei 
appretto  alle  frondi, da  i quali  fi  genera  pofeia  il  feme. 


pii 

U| 

<"'n  <? 

t 


♦ ’ ...  '»  -, 

• #•'»  J».&  W 

. ■ \*m 

lì1':  |fl|irf  ■'+ 

. i 

' mi 


Ss 

■ ■% 


■ '•  >•••». [i 

K^fi'Vv.vh 

it  fi,  m|£?* 

l 'ié# 

,.  f%. 

Mm 

.IvJj.jj  "r*  I.  i 

:^Và 


1 


A R I O 


Ca  Ifqcit»  exlccat,  lotium  cìet  elaphoboscvm, 
Difcutit  inflata;& coli  tormcntafolores 
Et  laterum  fedat  ; ruptis , vulfif medetur, 

Etvalet  ad  cunHos  1quos  fecit  aculem  iSìmi 
tAnguflumfy  etiam,  quffi(ìula  dkitur,  vlcus. 

Nomi.  Gre.  sa a.yC’fiorx.ov.  Irai.  Elaphahofco.  Lat. 
Elaphaboscvm. 

Forma  Hà  il  fufto  nodofo,  fimile  al  Finocchio, 

0 vero  al  Roirrsarino  ; prodace,  le  frondi larghe  due 
dira , mà  molto  più  lunghe  „ come  quelle  del  terebin- 
to , intagliate  per  intorno,  & alquanto  ruuide . Hà 
il  luo  fufto  molti  rami,  li  quali  producono  le  nappe  fi. 
mili  alì’aneto,e  parimente  il  Teme,  &ifiori  giallicci, 
Laradiceè  lungha  tre  dita,  e groiTa folamente  uno, 
bianca , dolce,  e buona  da  mangiare,  il  fufto  quando 
è tenero , fi  mangia  come  l’altr’herbe. 

Loco.  Nafce  ne  i monti, & nei  colli. 
Qjalita'  Flà  facoltà  di  fcaldare,  per  eflere 
comporto  de  parti  fiottili , &difeccare  ancora  nel  fe- 
condo ordine,  Se  è moliificatiuo,&:  laftatiuo. 

V i rt  v'.  Il  fufto  quando  è tenero  fi  mangia  co- 
me gl’ahri  herbaggi . Beuefi  il  feme  con  vino  contra 

1 morii  de  i ferpenti,impercioche  fi  dice  chepafcendo 
lo  i Cerui,  fi  liberano  da  i rnorfi  loro. 


>*s 


52 


L A T E R I O, 
Cocomero  filueftre. 


B 


E L A T I N E. 


D 


Elati  n e aflringit  frigna  jf  inducere  pollety 

Et  dyffenteriam  fiflìt  ,d  chine  adiuuat  ipfa 

Infiammata  ocitli. 

Nomi.  Cre. cActT/V».  Lat.  Elatine.  Ital.  'Elati- 
ne,  Arab.  ^Athin 

Form  a.  Hà  frondi  fimili  al’helfine,  mà  minori, 
pelofe,  e più  tonde,  fono  i luci  ramufcelli  fiottili,  lun- 
ghi una  fpan.na,  dinamero  cinque,  òuer  fiei,  pieni 
de  frondi. 

Loco.  Nafce  trà  le  biade,&  ne  i colti. 

Qjv  alita'.  E'  frigida, e lecca , & è alquanto  co- 
ftrettiua , fi  come  l’acerbo  fuo  fapore  dimoftra. 

Virtv'.  Didentro . Gioua à i fiuffi cotta  con vin 
io  ilo,  & à i dolori  del  Ventre,  e de  gl’inteilini  prefa  per 
alquanti  giorni  beuutané  la  decottione  uale  alla 
diilenteria.  Di  fuori.  Gargarizata  con  vino  gioua  à 
l’vlcere  putride  della  bocca,  gioua  ài  Aulii , & all’in- 
fiammagioni  de  gl’ occhi , quando  fi  tritano  le  frondi, 
& vi  fi  impiaftrano  con  polenta.  L’herba  verde  pefta, 
& applicata  alla  fronte  mitiga  l’ardore,  Se  rinfiamma* 
tiene  della  tefta,e  de  gl’occhi,  fermando  il  tìuflo  de  gli 
humori,che  ui  concorrono. 

ELEAGNO  S. 

Viticis  eH fimilis  Ela  a g n o screditar  inde 

llla  eadem>vitex  quA  pmfìat,reddere poffe. 

Nomi.  Gre. ehce.ta.yvoi.  La.t.Eleagnos.  Ital.  0/i- 
uagno. 

Forma.  E'vna  pianta  fruticofa, non difsimilc 
dall’altre  fpetie  delle  vitici  nelle  foglie,  le  quali  fon  li- 
mili di  figura, ma  molli, & lanuginofi:  fono  i fuoi  fio* 
ri, come  quelli  del  popolo  bianco,  ma  minori,&  fenza 
frutto  veruno. 

Loco,  Nafcene  copiofamente  fopra  l’Ifole  che 
nuotano. 

Q^v  alita'.  ElTendo  quella  pianta  molto  fimile 
al  vince,è  da  credere,che  habbi  a le  med efime  fàcultà, 
& virtù. 

ELLE- 


f 'ftW'slp. 


DEL  D V R A N T E. 


ló  7 


ELLEBORO  bianco. 


%p 


Candidvs  Elle sorvs  cit menf js.flrangulat ,at que 
Turgat,&  appofitum  partii#  necatfipfe  dolores 
Dentum  commimit-.fanat  fcabiemq^lepramq^y  f 
Ttbiriafim  tollit, flernutarnenta  cietq}  ; 

Difcutitur tfo  ipfo  ex  ocidis  caligo, necantur 
Mures, galline,  mufcn.veteri^meletur 
Tufsi  intra  fifcbiadis  fnydropicisdcpris^podagrisy 
T orminibus,  rnceroribus , bine  morbisj}  caducis  : 
Vcrtigot&  parìterfic  ipfo  t dinar,  atfìc 
Sumìtitr  ì).iud  procul  à magno  difermine  uitA 
Extra  tinnitus  auris  fugai  , & pituita s : 

Sic  etiamruptis , [appuratisi  ine  de  tur. 

Nom  t.  Gr.  E'fotGopos  Aoi/pear.Lat.  Elleboru,fìue  uè 
ratrum album.  Arab.  Cberbacbem  Ital.  Elleboro  bian 
co.  T ed.  veisinfey  Vure Spa.  Verde gambre  bianco, 
Jeu  lerue  de  òdlefire.  Fra.  veraire ; & elleboro  blanc. 

Forma,  E'  l’elleboro  nelle  fiondi  limili  alla  pian 
tagine,  ò alla  Bietola  falu atica,ma  più  breue,piu  nere, 
e roiTeggianti;  il  fullo  concauo,  alto  quattro  palmi , il- 
quale  come  che  lì  comincia  à leccare , tutto  li  fcortec- 
cia.  Ha  molte  radici,  e fottili;le  quali  nafeono  , da  un 
capo  lunghetto, e picciolo, da  cui  efeono , come  fanno 
quelle  delle  ci pollejfa  i fiori  fpicati  per  tutto  il  fullo, 
di  fuluo  colore.  -.a 

1 Loco  Nafce  copiolo  ne  monti  di  Gualdo,  & nei 
luoghi  afpri. 

Tempo.  Debbonfi  ricorre  le  radici , quando  lì 
miettono  le  biade.  L’ottimo  è il  bianco  frangibile  è 
carnofo,e  che  prello  muoue  gli  Itarnud  . La  lua  uff  tù 
dura  trenta  anni. 

; Qva  l i t a'.  E caldo , è fecco  nel  terzo  grado , Se  c 
afterlìuo. 

V 1 b.  x y\  . Di  dentro.  Purga  l’Elleboro  bianco  per 
' vomico,uarii  &diuerfi  humorisprouocai  meftrui,  daf 
lì  coll'elula,col  latiri  con  gran  danno  de  corpi  huma- 
; ni . La  radice  macerata  in  oriimelle  e di  Buono  fece  a fi 
;daal  pelo  di  mezza  dràrnma con  umo  ài  melanconici 
Se  à quelli  che  ferneticano.  O uolendone  fare  una  be- 
uandajshnfondala  radice  duogiorni  nel  umo,ò  fi  co- 
ca in  brodo  , Se  fi  dia  à beuere , fecondo  la  robuftezza 


B 


D 


d eiramalato,  vale  à quelli  che  patifeono  il  mal  caduco 
ài  tifici,  à i quartanarij,  à quelli  che  patifeono  l'elefan 
tia,ò  Inaimi,  ò dolori.  Dasli  ancora  à gli  effetti  lopra 
detti  facendolo  bollire  in  un  melo  Cotogno,  Secoli 
preparato  darne  fino  alla  quantità  di  mezo  Icropolo: 
E medicamento  molto  pericololo:  percioche  ft lingu- 
la,dato  in  fuperflua  quantità,  ne  altro  antidoto  ne  uale 
contra  quelìo,fe  non  magnare  le  mele  cotogne. 

Vir  tv'.  Di  fuori.  Mello  nel  nalocon  le1  foglie 
della  maio  rana,  purga  facendo  ftarnutare  il  cernello  . 
Mitiga  ildolore  di  dentro  cotta  la  lua  radice  neil’ace- 
to>&  facendone  lauanda,purga  l’vlcere  antiche,  e net- 
ta la  rogna.  Cotta  con  la  leffia  , Se  lauandolene  la  teda 
ammazza  i pidocchi  Si  le  iéditiff  cocólì  le  radici  nel  lat 
te  per  ammazzar  letnofchej  percioche  guftandolo  fa- 
biro  fi  moiono.  Ammazzanfi  con  quella  radice  i topi,i 
ghiri  Si  le  galline, temperato  col  mele  e fannarmà  più 
efficace  dell’elleboro  bianco  è il  nero  . Fallì  del  fuoco 
di  quelle  radici  un  ueleno,il  rimedio  del  quale  feorne 
s’è  detto)  fono  le  melacotegne* 


ELLEBORO  NERO. 


Enecat  Ellebor  v m n i g r v m porcosj}  bouesfa 
Inde  gir  equos;partum  extinguittmor  burri § caducum \ 
«. Appofitu  mchjes'%  vocat,  dentum  f dolores 
' Mitigata xpellit fcabkmfeprasq.Jichenaóf  f 
. Et  Ifarfa#  macula# ,grauitatem  tollit  ab  aure 
Calfhcit  abftergit, verruca#  tollit  & inde 
Duritia#Jìmma#  js  coquit  bilem.&  pituita s 
^Attr abiti  hìdropicis fmfanis  ,atque  pojagris 
rProfiót,boc  fariter  paralyfis  tollit  ur  inde 
Et  fuppuratum  quodcumque,& fi  (itila  demum 
Dìf  tutit  ex  oculìs,  gir  cum  caligine  nubem. 

Nomi.  Gre.  EaaI/So^o?  [ik&r  Lat.  SUcborum 
nigrum.  Ita!.  Elleboro  negro.  Arab.  Carbachem  ,feu 
catbech afued . Tod.  Criftvult g.  Spag.  Verde gam - 
bre  negro.  Fran.  Vira  ire, gir  Elleboro  mire. 

Forma.  Produce  le  frondi  verdi  Amili  à quelle 
del  Platano, ma  minori  ,Se  quali  limili  à quelle  dello 
fpondilio,ruuidecte,  più  nere,  Se  affai  più  intagliate. 
Produce  il  fullo  afpro,&  i fiori  che  nel  bianco  purpu- 

O re  ggiano 


/ 


i6  8 


H E R B A R I O 


reggiano , racemo!!  , & il  Teme  limile  al  Cnko . Hà  I e 
radici  forali , & nere  le  <juali  hanno  origine  da  un  ca- 
po quali  limile  alla  cipolla,  delle  quali  è Tufo. 

Loco.  Nalcc  nelle  colli  ne,  & in  luoghi  afpri,& 
fecchi.  Il  più  valorofo  è quello  , che  nafcc  in  Andata, 
onde  è uenuto  il  prouerbio  Nauiget  Anticirar  . 

Ovalità',  E'  caldo , & fecco  nel  terzo  grado, 
ZC  èafterliuo,&alguftoè  più  caldo  del  bianco. 

Viri  v'«  Di  dentro.  E'  l’ufo  di  quefto  Elleboro  pc 
ricolofo;  mane  i corpi  più  robufci  li  può  licuramente 
u fare, pur  che  non  fi  ecceda  il  pefo  d*una  drama.*il  fuo 
rimedio  è il  latte  caprino.  L’infufion  fi  può  ficuraméte 
dare  in  ogni  corpo,p  purgar  fenza  moleftia  alcuna.  Da 
to  in  poluere  con  uino  c veramente  più  valotofo,&:  lol 
ue  per  difotto  la  collera  tanto  nera  quanto  gialla.  Via- 
li nelle  febri  periodiche  & lunghe.  Dadi  à coloro, che 
impazifcono,&  nel  dolore  antico  della  metà  del  capo, 
ilquale  chiamano  Emicranea.E'  quefto  elleboro  com- 
modiftìmo  alle  vifcere,alla  madrice,&  à la  vefcica,qua 
do  hanno  biiogno  di  medicina  purgatiua.  La  virtù  iua 
è valorofilfima  in  cacciar  fuori  particolarmente  tutti  i 
mali  humori, che  mefcolandofi  col  fanguelo  corrom- 
pono . Et  imperò  è vtile  all’antico  trabocco  del  fiele. 
DalTene  al  pefo  di  tre  fcropoli,ò  poco  piu,o  poco  man 
co  . Dadi  con  vino  palio, & aceto  melato,&  vi  s aggiù 
ge  per  farlo  più  foaue, qualche  feme  aromatico, gioua, 
ài malenconici,comitiali,  à tifici:  Quartanarij,elefan 
tici,fpafimati,&  à quei  che  patifcono  dolori  di  ventre. 
Mefcolato  con  qualche  cibo  deletteuole  ammazza  i 
Sorci. 

Virt  v'-Dt  fuori.  Applicato  in  peftoli  prouoca  vaio 
rofamente  i meftrui,fparfa  la  fua  poluere  fana  l’ viceré, 
& le  fittole  mirabilmente  . Mefcolata  con  aceto , fana 
ogni  fcabbia, la  pfora,l’elefantia,&  corrode,  confu 
mala  carne  putrida, e la  lepra:  Metto  nelle  orecchie  va 
le  alla  fordità,  & applicafi  lu’l  ventre  de  gli  Hidropici 
con  farina  d’orzo,  vino . La  radice  metta  nelle  fi- 
ttole callofe,  per  duo  ò uer  tre  giorni  continui  neleua 
via  tutta  la  callòfità.  La  decotdon  fatta,  nell’aceto  gio- 
ua  al  dolor  de  i defitti. Fatti  di  quefto  elleboro  vna  quin 
ta  eflentia  in  quefto  modo . Prendefi  le  Icorze  delle 
fue  radici  nette  dalla  midolla, & fi  macerano  per  venti- 
quattro  hore  in  acqua  d’anifo  leuatone  l’olio  , poi  fi 
fan  bollir  fin  quali  alla  confumation  dell'acqua . Fatti 
poi  forte  expreflìone  : la  colatura  fi  fà  bollire  con 

giufla  quantità  di  firoppo  rofato  folutiuo,a  giufta  fpef 
fezza,  8i  ferbafi  in  vetro . Daffène  à i mali  fudetti , da 
uno  fcropolo  fino  à meza  dramma . Fatti  ancora  in  al 
tro  modo , 8^_  quella  è meglio  preparation  che  farlo 
bollir*  in  melo  cotogno . Si  metton  le  fcorze  in  infu- 
fion  per  ventiquattro  hore  in  acqua  di  cinnamomo  in 
cui  fian  pria infufi  gl’anifi:  poi  fi  caua  il  fucco  dalle 
fcorze  per  torchio , poi  fi  diftilla,  fin  che  fia  fpesfito , 
& fe  ne  da  vno  fcropolo  òin  forma  di  pillole  , ocon 
qualche  liquore,  l’infufion  dell’elleboro  fana  la  quarta 
na.  Dasfi  vtilmente  al  pefo  d’vno  fcropolo  due  al  più 
di  queftapoluere  à i fudetti  mali.  Recipe  fcorze  d’el- 
l’eboro^.  i.,  Cinamomo, finocchio, anifo,  mafticean. 
fcrop.  t .fasfi  poluere  fottilisfima. 


B 


D 


E L E B O K O 


nero  falfo. 


Efl  PstvDotiL  'ebori  collo  fufpenfa  uenenis 

viduerfa  , hac  eadem  perimit  tatnen  intws 
ffumptaefiradix  7^ igri  Lethale venenum. 

Nomi.  Laf.  Sllehorum  altcrum . Irai.  Elleboro 
femina,o  elleboro  fai fo,  & elleboro  bafìardo , & elleboro 
nero  filueHre,&  confiligine. 

Forma.  Fa  le  foglie  diuife  in  noue  parti  fino  al 
picciuolo à modo  di  ftella,  &quafi  come  l’Aconito 
cinoólono,  ma  piu  diuife,  & per  tutto  all’intorno  den 
tate  , Fa  i gambi  pieni,  & ruuidetti , &T  i fiori  verdic- 
ci, ma  pero  limili  à gli  altri  fudetti . Le  radici  parimen 
te  limili,  fe  bene  alquanto  più  lunghe,&  quali  deime 
defimo  odore, & lapore.che  fa  naufea. 

Loco*  Nafce  ne  i monti, & nelle  valli,&  germina 
il  mele  di  Gennaio,  & di  Febraio,&  il  Marzo  fa  i fiori 
uerdicci,&benfpeftò  nel  germinare  pertugia  la  nie- 
ue. 

Qjtalita'.  E'  caldo  ,&  Cecco  come  l’altro  elle 
boro  nero. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Ammazza,  masfime  le  vol- 
pi,&ilupi. 

Di/«ori.  Sdfpefa  al  collo  refifte  à i veleni,  fa 
che  il  veleno  prefo  non  noccia  . Chi  vuol  cauar  gli  E1 
lebori  è bene  che  fi  prepari  prima  mangiando  dell’  A - 
glio,  & beuendo  del  vino , & coll  lo  caua  pofcia  ficu- 
ramente.Ma  bi fogna  cauarlo  pretto , che’l  fuo  uapore 
aggraua  la  tefta.  r 


EN  AN- 


DEL  T>  V R A N T E. 


16  p 


Oinanthe  folijs  & caule, & ferrine  poto 
Cum  mulfo  vino, rete  fiat  fppefecundas, 

Radix  ex  vino  lotio  in  Stillante  iuuamen : 

Nomi.  Gre.otv*  rf)n.  Lat.  Oenantbe.  Itali  Enan. 
tc,&  filipendula  mafalfamente. 

Forma.  Hà  frondi  limili  alla  paftinaca , il  fior 
bianco, e’I  furto  gcolTo,  alto  vna  fpanna  j il  fuò  ferine  fi 
rartembra  à quello  dell'atriplice  : produce  la  radice 
grande , la  quale  fi  fpande  in  molti  ritondi  capitelli. 
Loco.  Nafce  ne  Ile  pietre. 

Qjr  alita'.  & V c tv'.  Ilfuftoilfcme,  8f'  le 
frondi  beuute  con  vino  melato,  prouocano  le  fecondi- 
ne . La  radice  beuuta  con  vino  vale  alla  dertillation 
dell’vrina. 


E N D I V I A. 


B 


Spag.  Endiuia.  Franz.  Endiuie. 

Spjetii.  Ritruouafene  di  molte  fpetie,  cioè  dome 
ftica , & faluatica.Ladomeftica  ci  c la  maggiore , & la 
minore,  detta  fcariola. 

Forma.  La  domeftica  maggiore  ha  le  foglie  lar 
ghe  come  la  lattuga  : ritruouafene  ancora  con  le  foglie 
ftrette , & crefpe  col  furto  alto  duo  gombiti , con  fiori 
cerulei  come  quelli  della  cicona,col  feme  pieriolo>8ÉT' 
lungo,con  vna  fola  radice  villofa. 

Loco.  Seminafi per  tutti  gli  horti. 

Qualità'.  E' frigidaì  iècca  nel  fecondo  gra- 
do.Ma  la  domeftica  pofsiede  maggior  frigidità,  che  la 
filueftre,&  c più  humida.&  è coftrettiua. 

Virtv'.  Di  dentro . E * vtilifsima  allo  ftotnaco 
La  decottion  fatta  nel  vino  beuuta  muoue  il  corpo , óc 
purga  fuori  gli  humori  vifeofi  . Il  feme  beuuto  con  vi- 
no auanti  al  paroxifmo  delle  febri  gioua  grandemen- 
te. La  decottion  delle  foglie,  ò della  radice,  beuuta  cal- 
da apre  l’opilationidel  fegato,  & della  milza  He  è vtile 
à gli  hidropici.  L’a  c a fallatane  hà  le  medefime 
virtù,&  gioua  principalméte  à gli  ardori  dello  Ilo  ma- 
co, alle  febri- arden ti ,&  alle  pafsioni  del  cuore. 

Virtv'.  Dì  fuori.  Le  frondi  bianche  applicate 
giouano  trutte  l’vlcere,à  i tumori,  alle  infiamma- 
gioni  della  tefta  de  i fanciulli,&  alle  podagre.  Il  che  fà 
più  efficacemente  l’acqua  flirtata,  & è vatorofilfi  ma  có 
tra  l’ viceré  peftilétiali  & gioua  mirabilmente  alle  infià- 
magioni,&  caligini  de  gl’occhi* 


ENVL  A CAM  PAN  A. 
Lrgg  Helenio. 


E P H E M E R O. 


I k t y b v s efl  iecari, SI  omacho,v  entri  % falubris  , 
Infiammata  acuii  mulcet,confertq}  podagris» 

Et  morfus  fanat,quos  feorpius  intulit  atrox-. 

Coffa  & cruda  eflurfacro  h&c  igniq , medetur. 

No  mi.  Gre.  <r(pif,  Lar.  Intybus . Ita!.  Endiuia. 
Ara  b.  Vumbebe , aundebe , ò endeba.  Ted.  Endiuien. 


Iris  Sylvestris  radice  emittit  odorem 
*Ac  flringit , dentumq}  folet  lenire  dolor em  , 
lUosacfiSlit,tumdifcutitipfaÌumores. 

Nomi.  Gre.  JtsAy'/xor.  Lat.  Colcbicum,fiue  ephe- 
merum.  Irai.  Colchico, epbemèro,  & iride  & zafferano 
faluatico.Et  falfamentc  bermodattilo . Arab.  Surugen. 
Ted.  Bildfoffran.  Franz.  Chiennee. 

O 2 7 FOR.  1 


17  o 


Forma.  Produce  le  fiondi  di  giglio,ma  più  fotti 
li,il  fufto è limile,  ma  piu  fottile  , il  tìor  bianco  & a- 
maro, il  feme  tenero . Ha  vna  fola  radice  grofsa  vn  di- 
to, lunga,  coftrettiua;  & odorata.  Nafce  nelle  felue,& 
ne  i prati, & in  luoghi  opachi. 

Qjy  alita'.  E'  caldo  et  fecco  nel  fecondo  gra- 
do^ ammazza  flrangolando. 

ViRjy*.  Di  dentro.  E11  velenofo,però  non  fi  met 
ta  in  luogo  dTiermodauli  nelle  pillole.  Il  rimedio  del 
fuo  veleno  è il  latte  beuuto.  Difuori.  La  radice  trita, 
& applicata  mitigai  gran  dolori,  & impiaftrata  có  me- 
le , femola  tira  fuori  le  iaetre.Etcon  farina  di  faue 
òdi  veccia,o  le  fiondi  cotte  nel  vino  rifoluono,  Se  inol 
lificano  i tumori.  Conferilce  ai  luoghi  fmosfi,allc  mo 
rici,  6^  con  aceto,&  feme  d’ortica  fa  bella  pelle. 


epithimbbl  o. 


Soluit  Epythim  brvm  ceujoluìt  epitbimon  aluu 

Segniti*  at  facit  hoc . . \ 

Nomi.  Lat.  Epithymhron.  I tal . Spitbimbro. 

FoRma.  Ej  fimileall’epirhimo,  che  nafee  fopra 
il  Thimo, & l'Epithimbro  nalce  fopra  la  Timbra, ciò  è 
Satureia. 

Qjr  alita’.  SC  V i r t v' . Ha  le  medefime 
facultà  & virtù  che  ha  l’Epithimo,mapiù  debilmen- 
te.  , 


B 


C 


D 


E P I T H 1 M O. 


Tonnina tum fedat,tum foluit  Epi  thimon  aluum> 

Difcutit  in  fiata,  & vomita*  mouet  ; atraq}  bilii 

lUopurgatur  : datar  in  meeroribm  : inde 

TeÙoris  in  vitijs  quoque  fumitur. 

JvIomi.  Gre.  E-WWoi\  Laf.  Epithymum.  Spa. 
Cabellos.  Ital.  Epithmo.  Arab.  Sfitimo.  Fra,  Tei- 
gne  de  thimo. 

Forma.  Sono  certi  capelli  fiottili, flaui,  cor,  fiori, 
àrcapitelli  fimili  alla  Cufcuta,che  nafeono , Se  uiuono 
fppraal  Thimo. 

Loco,  Nalcfc  Se  nutrifcefi  fopra  al  Thimo,in  luo- 
ghi aprici, & auftrali. 

Q_v  alita',  Ha  le  medefime  facultà , che  ha  il 
Thimo, ma  più  gagliarde.-percioche  rificalda , Se  difec-  . 
ca  nel  tei zo grado. 

V lrt  v1.  Didentro.  Purga beuuro  con  mele  per 
difetto lafléma,&  la malenconia.Gioua parricolarmé 
te  à i maLenconici,&  li  ventoh,dandofeneloro  per  fi- 
no à quattro  di  am  e con  mele,làle,&  ttn  poco  d’aceto . 
Soluegli  h limori  malerrconici  pi ùd’ogn  altra  medici 
na.ll  che  fa  egli  ciati  ageuolezza, Se  séza  moleftia.  V ale 
nell’infermità  delcapo,come  melancholia , mal  cadu- 
co, ueirigini, dolori  antichi,  & finirli  caufatida  humo- 
ri  malenconici.  vale  al  tremor  del  cuore, alle  fincopi,& 
alle  infirmiti  malincoliche,chenafcono  in  quelle,  è ol  , 
tre  à ciò  medicina  mirabile  all’oppilationi,  Se  altri  di  - 
fetti  della  milza,matricali,  & delle  reni,  è medicina  fo-  j 
lenne  per  il  cancaro,per  lalepra,per  l’ viceré  melancho 
liche,&  pàriméte  per  la  quartana.  Di  fuori.  Mettefi  ne 
gli  impiaftri  che  fi  fanno  per  i dolori  artetici,  & poda- 
grici,per  le  dislocationi:  jper  la  {eia  ti  ca,  e per  le  cotture. 
Fallì dell’epithimo uno  Iciroppo  nel  modo,  che  Me- 
fue  inlegna, che  euacua  la  melancholia,  SdT  gli  humori 
adulti, & conferilce  à tutti  i mali , che  da  quelli  proce- 
dono^ dafsene  fino  à quattro  once.l’epithimo  in  poi 
uerefi  può  dar  cinque  fcropoli , fino  a due  dràme  con 
oximelle , o fapa  , o acqua  melata  con  un  poco  di  fide. 
La  decottion  fatta  d’un’oncia  in  brodo  di  pollo  purga 
fenza  moleftia, & è più  del  polipodio  ficuro, 

— ~ Toy i- 


DEL  T>  V R A N T E. 


171 


E GL..V  I S E T O, 


A 


B 


■Sanguinis  Hippvrts  fluxum  compefcit,&  aluum 
S Mpprimit  ,y  rinarri  c'iet,  tufsiq}  mede  tur, 

V tilis  lfckiadi,& ruptis,iungitq}  cruenta 
•Vulnera,tum  cohibctfanguis  curri  maribm  exit . j 

Nomi  . Gre. /Vttsv/)/?.  Lat.  Equifetum.  , Irai . 
Coda  di  cauallo  . Cauda  equina.  Arab.  Demben  al- 
cali. Spag.  Coda  de  mula , rubo  de  rriulrt^.  Franz. 
Tre  la.  ’ 

S peti  e.  Rittuouafene  di  quattro  fpetie  differen- 
ti folo  nelle  frondi.  ? :;sb 

Forma.  Produce  il  primo  quafi  nrel  nafcjmento 
Tuo  vn  certo  germoglio  grolle  , & tenero  il  quafi  chia- 
mano Paìcrufali  vlati  ne  i cibi  di  Qu  a r efi  m a pii  ma 
corti  Felli  nell’acqua  , & poi  infarinati  , & fritti  nella 
padella  in  cambio  di  pefee,  ma  di  tal  ferrei  contadi- 
ni le  ne  riempiono  , che  lì  codipa  loro  il  corpo,  6C 
incorrono  nel  male  (come  dicono)del  madrone;  fono 
i Tuoi  fudi  vacui , nodoli  , & pieni  in  fe,  deffi , roffegr 
gianci , & ruuidi  intorno  à i quali  fono (e  frondi, limili 
à i giunchi , folte , & lottili.  Crefce  in  alto  foprauan- 
zandoi  vicini  arboicelli,  onde  pendono  pofeia  le  fue 
nere  chiome  come  vna  coda  di  cauallo . E'  la,  fua  radi- 
ce legnofa , & dura  . Le  frondi  fono  afpre,  onde  alcu- 
ni l’han  chiamate  afprella.  Quelle  s’vfano  à nettar 
gli  dagni,  6 C à far  politi  i lauori  di  legname,  ,L  altre 
fpetie  han  le  frondi  minori,  & piùbreui, 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aquofi  , 3 C per  li 
loffi. 

Q^v  alita'.  Hàinfieme  con  amarezza  virtù  co- 
dreniua,&  però  difecca  valorofamen te  fenza  morda- 
cità alcuna. 

V i r tv'*  Di  dentro.  Hà  gran  poffanza  à fermare 
i fluffi  del  (angue  . E’1  fucco  delle  foglie  beuutofer. 
ma  i flufsij  conierilcei  glifputi  del,fangue,&  alle  vri- 
nefanguigne  beuuto  due  ótre  volte i! giorno  allami- 
fura  di  tre  cucchiaia  . beuiuo  con  vinogioua  alla  dif- 
finteria,  à i dolori  de  gli  inte&ini alla  tolle  antica , à 
gli  afmatici,&  à i rotti , & al  medefimo  vale  la  poluere 
delie  frondi , ò tutta  la  pianta  cotta  in  vino,  &beuu- 
ta,&  prouocal’vrina,  vaie  à tutti i Hufsi del  fangue,à 


l’ vi  cere  degli  intePcini , delle  reni , & della  veffictm  . 
Le  frondi  beuute  con  acqua  conlolidano  le  ferite  del- 
le budella , & della  veffica , & parimente  le  rotture in- 
tedinali,  L’  a c A diiiata  da  tutta  la  pianta  vale  al- 
le cole  medefnne. 

Virtv'  Di  fuori.  Il  fucco  melTo  nel  nafo  ferma 
ilfangue,&  il  medefimo  fà  l’acqua  (dilatane.  Le 
frondi  trite,  &impiaftrate,  confoltdano  le  ferite  fre- 
fche  in  pochi  giorni,  & vi  fermano  il  (angue.  L’Ac- 
qua applicata  con  pezzette  tepida  Tana  l’erifipile,  le 
puftule  rode  , & l’infiammagioni  del  federe  , SCT 
de  gli  altri  luoghi  occulti, & applicata  al  ventre  confe- 
rire alladiffenteria. 


ERICA. 


D 


Digerii, atque  angui  folhm  producit  Erica 

Infenfum-,&  contra  hunc  flore,atque  cacumine  prodefl 
libito.  ; mel  quod  ^tpes  fkciunt  exfloribm  eius 
Sylvestr  i s, minime  j,  boni  folet  ejfe  faporìs. 

Nomi.  -Gre.  ì^ua . Irai.  Erica.  Lat.  Erica.  Ted. 
Heiden . Spag.  Quciro.  Franz.  Bruyere. 

Forma.  E'  vno  arbufcello  non  molto  differen- 
te dalla  Tamarige,  di  color  di  Rofmarino , & quafi  di 
limili  foglie , fiorifee  due  volte  l’anqo , cioè  la  prima- 
uera , & l’autuntìelcomfiori  piccioli , copiofi , & rof- 
figni , ne  ritruouafi  fiore  di  chepiù  fi  dilettino  le  api. 
Maillor  mele  fi  vitupera , il  quale  è chiamato  mele 
ericeo , quantunque  in  certi  luoghi  doueleApi  fipa- 
feono  di  quelli  fiori,  fi  ritruoui  boniffimo  mele.Etque 
do  può  procedere  dalla  qualità  de  i luoghi. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aridi , campedri , & ne  i 
colli, & nelle  felue.In  Tolcana  crefce  molto  grande,  & 
fe  ne  fanno  le  feope  da  fpazzare  le  cafes&  però  fi  chia- 
ma volgarmente  l’erica  (coparia. 

Speti  e,  Ritruouafenedi  tre  forti.  La  feconda 
è dalla  prima  differente  ne  i rami  , che  gli  hà  più 
fonili , & nelle  foglie  che  fono  più  lunghe,  più  acu- 
te, più  fonili,  &T  in  maggior  numero  . La  terza  è 

baccifera* 


O 


QyA- 


17  2 


H E R B A R I O 


Ovalità'.  E'  calda,&  fecca.  & hà  faculcà  di  di 

eerire  per  tranlpiratione.  . 

* Virtv'.  Didentro.  L’Acqua  flirtata dall  erica gio 
ua  alia  colica, maifmie  eflendoui  calóre,  Se  lece-, beuuta 

* ^Vu  t v'.ZJi  fuori.  L’acqua  flirtata  da  i fiori , gioua 
alle  infiammagli  de  gli  occhi  ,&  mitiga  il  dolor  lo- 
ro. 1 fiori  co  i germini  teneri  medicano  applicati  a mo 
do  d’em piatirò  le  morirne de  i (erpenti.  Si  rifoluono ì 
tumori.  Sedendo  i podagrici  quei  che  patilcono 
dolori  artetici  nella  decottion  de  i fiori  frelcm,  n eden- 
tono  giouaraento,  perciò  che  fi  rifolue  l’humor  viico- 
fo  dal  qual  nafeono  i dolori. 


ERINGIO. 


Difcuùt  Erixc-vm,  ìctium  c\t , Menflrua  peUit, 

Calfacit,&  ficcjtjnftata&  termina  fedat, 

E(ì  iecorif  lontra  infareffus.itidemj , lienis-, 
Toxica^.affe&m  cordis, contrai  xubetau. 
Stranguriam,obTlrn&:os  Renes,pr&clufaq„  vulu£t 
^itijue  infixa  trabit  de  corpore  >fifìit  <&  aluum, 
lAtque  arcet  crapulasi  adj , vipera  gallica  confert. 

Nomi*  Gre,  lìpdyyiw.  Lat.  Ertngiurn.  Ital , Irin 
go.  Ted,  Bracbon  d'tJlel.o  MaBreuu.  Sp,  Cardo  corre 
dor.  Fr.  par  acaule. 

$ p e t I e.  Ritrouafenedi  tre  fpetie.  Terreftre,rna 
rino,  Si  hfeio. 


Forma,  l’Eringio  montano  è Una  pianta  fpinofa 
ha  le  Prendi  larghe  per  intorno  afpre,&  al  gufto  odora 
te  mentre  lon  giouanette,rna  crelcendo  polcia  intorno 
à i Pulii  diuentano  PpinoPe. nelle  cui  PommitàPono  al- 
cuni ntondi  bottoni, armati  da  dure.  Si  pungentiffìme 
Ppine  , le  quali  per  ogni  intórno  in  forma  di  lielle  gli 
circondano.  E'  il  color  loro  hor  verde, hor  pallido, hor 
bianco,&  qualche  volta  celeftino . La  radice  Pua  è lun- 
ghetta,!arga, grolla  un  pollice,  nera  di  fuori , bianca  di 
dentro.  Si  odorata.  l’Eringio  marino  ha  le  foglie  più 
larghe,  intagliate  per  intorno,  & Ipinofe,  & di  color 
uerdigno . ha  il  furto  più  carnofo  , & più  groPso,  Si  li- 
Pcio,con  capitelli  celellf . ha  le  radici  lunghe  tenere,  Se 
grolle  un  dito.  l’Iringio  liPcio  è Penza  (pine,con  foglie 
larghe,&  lunghe, intagliate  per  intorno,  con  molti  fu- 
rti, ramoficon  piccioli  capitelli  nella  cima, afpretti,có 
la  radice  più  grolla  delFaltre. 

Loco,  lì  Montano  nafee  in  luoghi  afpri , campe- 
ftri,&arenofi  . Il  Marino  nafee  ne  i liti  del  mare  . lib- 
ino nafee  nelle  campagne  di  V ienna  d’Aullria. 

Q_v  alita'.  Nella  calidità  è temperato,  & me- 
diocremente dilecca  . 

Virtv'.  Didentro.  Lefuegiouanettefrondi  s’v 
Pano  ne  i cibi  condite  con  Pale.  La  decottion  delle  radi- 
ci apte  beuuta  l’opilatió  della  milza, del  fegato,&  gio- 
ua'al  male  de  i lombi,  maffime  fatta  invino,  Si  ualean 
(fom  nelle  hidropifie,&  al  trabocco  del  fiele. La  polue- 
re  della  radice  uale  beuuta  nel  brodo  delle  ranocchie 
che  fi  mangiano,contra  ai  ueleno  delle  botie,del  toflì- 
co.&  dell’aconito:ouero  nel  brodo  d’oca  . Darti  !a  me 
defima  à tutti  i difetti  del  cuore  con  acqua  di  buglorta, 

0 cu  mèlifla.  Vale  parimente  alla  ftranguria,alle  opila* 
ik)r>  delle  reni  , Si  della  matinee.  PrePa  alianti  al  cibo 
prohibiPce i’  ìmbriacarfi.  Si  riftagna  il  corpo. Si  códifce 
la  radice  con  mele,come  la  carlina, & uale  alle  cofe  pie 
detee  . ìacIva  lambiccata  dalle  foglie  tenere  fi 
da  con  roamfefto  giouamento  quaranta  giorni  à bere 
à chi  patilce  viceré  di  mal  francefe  ; imperòche  molto 
conferifce  ella  al  fegato.  Si  darti  parimente  nelle  febri 

quartane, &Tcotidiane,con  il  medefimo  giouamento, 

gioua  contra  i ueleni,  come  beuuta  vna  dramma  della 
poluere  delia  fua  radice  trita  con  feme  di  peftinacca  fil 
ueftre.Ritruouafi  che  con  l’vlo  di  quella  radice  alcuni 
fi  fon  liberati  dal  mal  della  pietra,  il  fucco  delle  fiondi 
canato  col  uino, gioua  beuuto  alla  Icolacion  delle  reni. 
Di  fuori.  La  radice  portata  al  collo  dicono  cherifol- 
ue  le  Pcrofole.  Impiaftrata  con  mele  tira  fuori  le  fpine, 

1 bronconi,  & le  Paette,  che  fono  fitte  in  qual  fi  uoglia 
parte  del  corpo,&  rifolue  lefcrofole.i  tinconi.  Si  le  po 
rteme,cheuengono  dietro  alle  orecchie,.  Portata  à dof 
lo  dicono  che  fa  gli  huomini  grati , Si  humani. 


DEL  D V R A N T E. 


*73 


ERINGIO  MARINO. 


A Loco.  Nafce  nelle  campagne  di  Vienna  d’Au- 
ftria  . 

Qy  alita'  & V i r t v'  . La  fua  radice  difec- 
ca  manco  che  l’altre,&  è meno  dell’altre  efficace  in  tut 
te  le  cofe. 


Difcutìt  E r r n g v m,  loùum  menfesj , Marin  vm 

Trouocat , atque  minus  q F{adix  altera,  ficcat, 

lAttamen  bete  uìres  quas  altera  gettai  eaf lem. 

Nomi.  Lat.  Sringium  Marinum , Irai.  Iringio, 
& Eringio  marino. . 

Forma.  Ha  le  frondi  differenti  da  l’altro  , come 
s’è  detto  di  fopra. 

Loco,  Nafce  in  luoghi  maritimi,&  predo  à i lidi 
del  mare,&  in  Corneto  , Se  Ciuità  vecchio  n’ho  uifto 
io  copia  grandisfima. 

Qjtalita',  & Virtv'.  La  fua  radice  è ma- 
co  difeccatiua  de  l’altra,  ma  ha  le  medefime  virtù  . Si 
facilità  che  ha  l’altra. 


ERINGIO  LISCIO. 


Eringi  at  Plani,  radix  non  pellet  ut  ante' 
Ditta,  fed  exiccat  minus,  & minws  omnia,  prefìat . 

Nomi.  Laf . Eringiumplanum , fiue  lene.  Irai . 
Iringio  lifcio,  & Iringofen'Xa  fyine. 

Forma.  Ha  le  foglie  larghe , lunghe , perintorno 
dentate,Con  molti  rami , con  piccioli  capitelli  nelle  ci- 
me^ afpretti,  con  radice  più  grolla  dell’aitre. 


D 


E R I S I M O. 


Ervsimv m éxtenuatyprodefì contrai venena » 

T urulenta  domai , queis  tborax , exere  at-,  illa 

]\egim  & morbus,  coxendixq,  inde  leuatur-, 

Calfacit  hcc  eadem,efì  & fluxibus  utilis  herba ; 

Indefitimj ] mouet;  fufpiria  tollit,  & altum 

Vlcm  & anguftum , quod  vulgo fiflula  dieta  ejl  ; 

Et  renum  mule  et  Jemen  coli ^ dolor es. 

Nomi.  Gr.  épv  cri^av  Lat.  trio,  eryfimum . Ital. 
Eri  fimo,  & I rione.  Ted  . Hedericb , & vuilder  feneff. 
Sp.  R inchaon.  Fr.  veìlar,& tortclle. 

Specie.  Ritrouafene  di  due  Ipecie , lolo  diffe 
renti  nella  grandezza  delle  foglie. 

FoRma.  Produce  le  frondi  firn  ili  alla  ruchetta 
faluatica , i fufti  uencidi  come  corregge  i fiori  fon  pic- 
cioli,& gialli, da  i quali  nafcdno  i bacelli  fiottili  in  for- 
ma di  cornetti  come  quelli  del  fien  greco , ne  i quali  è 
dentro  il  feme  picciolo  limile  à quello  del  nafturtio,al 
gufto  forte  & acuto. 

Loco.  Nafce  per  le  piazze , & per  le  jftrade,  Se  ne 
gli  horti  copiofamente. 

Qy  alita1,  è calido,&  fecco,èal  guffo acuto, co 
me  il  Nafturtio  , Se  la  fenape  , & affottiglia  i grosfi 
humoti. 

Vzrtv.  Didentro,  è molto  efficace  al  la  toffe,& 
catarri  del  petto, madame  quando  fi  fputa  la  marciarla 
le  al  trabocco  del  fiele,&  alle  fciatiche,inghiottita  pian 
piano  con  mele,gioua  ài  ueneni  mortiferi . Fallì  del. 

l’erifimo 


t?4- 


H E R B A 'R  I O 


_ ^ **■  . 

l’erifimo  uno  fciroppò  per  la  raucedine  Cofi .'  Prende!» 
di  etìinr-o  vna  radice  de  farfara  d’elenio  , rigolizio > de 
hqta0ipè,d'i  cicò riifcàp eiucn  ere  an.  M.i,  fior  cordiali, 
de  rtuaiarina,beàtcnica  an.p.iij.  ani  fi.  3 • iij.  vua  patta 
onc.j.fi  facci  decottione  in  acqua  d’orzo, & nlelata,  Se 
on c.Làc  Cucco  di  mone  ò di  erifirnq, Se  co  giuda  qua 
dtà  di  z::  cederò  n faccia  iiroppo. . Di  fuori,  conferi- 
fec  applicato  con  dequa , ò vero  meieJucaocheri  occul- 
ti,aiie  poftemme  che  vengono  aopo  i..orecchie,al!e  du 
re'zze  delle  poppe, Se  alle  mfiamtoagioni  de  teflicolì . 


B 


Calfaàt,  ficca  t 1 r,  V v u,  lotirmq , minlHrat% 
Exterìt , incìdi ffpftòlìit,  & ylcerafanat  -, 

culli  uitiahi  facì’e , lentiginem  & ip fatti 
Èijcify  & maculassi  tota  corpore delet; 

Gangrpnasj, , nomasi  din  non  ferpercperfert, 
Duriihs  vpqUijtmammartmy  delùde càpiUos . 
Denigrati  rieaptumf  cibis  damnatur  iin  tffiiy 
Morftbm  inde  'canumy  fìc ferpenttmfa  medetur , 
Difficili  (imiti  yrina  , pariter  j3  tenafmis -, 

Graffa  fimut pulfnonitni  hoc  eifeiì , exerementa-, 
Cpmrninmt  fplenern,  bubones  inguine  foluit , 

Rumpitur  hac  tandem  dina  carbunculm  ipfoc 

Nomi.  Gre.  Opòfcv;.  Late  Eruum.  Arala.  Her- 
bum  Kpfetk.  'Gli  fpeciali  lo  chiamano  Orobo.  Ita!.  Er- 
uo , ò Moco. 

S p et  1 e.  E'  di.  due  forti  ciò  è bianco,  & rotto  ,SC 
euuene  la  terza  fpetié  fecondo  alcuni,  ch’èin  mezo  fra 
quelle  di  color 'pallido. 

[Form  a.  E'  vna  picciola  pianta,&  fottilecon  ftret 


£ 


te  frondi , & vafTene  ne  i campi  per  terracon  molti  ra- 
mi Se  fornii  intrigati  infieme  con  foglie  piccoline , lun 
^hette5&^_  minori  di  quelle  delle  lentichie  . Le  quali 
nafcono  in  quantità  di  qu  à,  Se  di  là  da  un  folo  picciuo 
lo,  ouer  ramofcèUo  nella  cima  del  quale  ne  rimane  fuo 
ri  dell’ordine  vna  fola.  Fa  piccioli  ficri,che  tendono  al 
porporeo , & qualche  uolta  li  fa  ancora  bianchi . Sono 
i fuoi  bacelli  quafi  come  quelli  de  i pifelli  minori  : ma 
affai  più  corti5&più  lottili, nei  quali  e dentro  vn  feme 
tondo,  poco  maggiore  della  veccia,  de  molto  minore 
de  i pifelli. I baccelli  fra  granello,  Se  granello  fono  cofi 
ferrati, come  fé  fufféro  (treni  con  filo . Enne  di  bianco, 
& di  rotto. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  ne  i capi,  Se  in  mol 
ti  luoghi  fi  fem ina. 

■ Qj  alita'.  E' l’orobo  caldo  nel  primo, &fecco 
nel  fine  del  fecondo  grado,&  certamente  quanto  è egli 
amarojtanto  nelle  operation  lue  èafterfiuo,incifiuo,& 
apeiitiuo;ingtaffa  mangiàdolo,prouoca  i’vrina  in  mo- 
do,che  qualche  volta  fa  vrinar  (angue  : ha  ancora 

faculrà  di  mollificare , !8<Jfàbuon  colore  mangian- 
dolo . ' ■ 

Vi  r t v'.  Di  dentro . Mangiato  troppo  fpetto  fa 
graiiezza  dì  tetta /&  fa  flutto  di  (angue  per  il  corpo  , Se 
per  la  vefcica,  con. dolori  delle  budella  . Cotto  ingtatta 
1 buoi. La  farina  dell’drobo  mollifica,  Se  lubrica  il  ven- 
tre , fa  buon  colore . Et  la  farina  fi  fa  in  quéfto  modo . 
Prendenti  gli  orobi  bianchi, &T  pieni,infondortfi  nel- 
nell'acqua, finche  fian  ben  molli,  poi  fi  friggono  nella 
padella,  finche  fi  leuj  loro  la  feorza,  poi  fi  macinano, 
poi  fi  cernono , Se  queft’è  la  farina  eruina.  Prefò  l’oro- 
bo co  aceto  gioua  al  dolor  delle  budeila,alla  difficultà 
d’orina,6C  al  tenalmo  . Fritta  la  farinacon  mele  man 
giata  alla  quantità  d’vna  noce  fi  conmene  à i tifici,  che 
non  fentono  il  vigor  del  cibo  , Se  vale  à qn  elli,c  hanno 
nel  polmone  materie  grotte , Si  malageuoli  da  cacciar 
fuori  . Imperoche  caccia  ella  fuori  delle  coricàuità  del 
petto, cioche  vi  fi  ritroua  attaccato  di  grotti  humori.  Se 
oltre  à ciò  prela  nel  modo  medefimo  fminuilce  la  mil 
za.  Mettefi  la  farina  dell’eruo  nella  Theriaca;  impero- 
che  fenza  ella  non  fi  pottòno  fare  i trocifci  di  vipera . 
Di  fuori.  La  farina  dell’Orobo  con  mele  purga  1 ulce- 
re,le  lentigini,! ’afprezza  della  pelle,&  le  macchie  del- 
la faccia, di  tutto  il  corpo.  Ferma  l’ viceré , che  fer- 
pendo  caminano, raffrena  le  durezze, & le  cancrene;  Se 
rifolue  le  durezze  delle  poppe  : rompe  i carbócelli , Se 
lana  i faui , & l’ viceré  dette  da  Greci  Theriomata . La 
medefima  farina  macerata  con  vino,  Se  .applicata  medi 
ca  à i morii  de  gli  h.uomini,  de  i cani.  Se  delle  vipere. 
Faccendofi  fomento  con  la  fua  decottione  fi  lanano  le 
bu^ance.  Se  il  prurito  di  tutto  ileorpo  . Impiattrata  la 
farina  con  mele  rifolue  i rinconi , Se  le  pofteme  dell  an 
guinaedie . 1 baccelli  frefehi  petti  infieme  con  i furti  Se 
foglieranno  neri  i capelli  impiaftrandouifi  fopra . 


DEL  D V R A N T E. 


17  j 


et  h I o p I d e. 


B 


A e t h r o p’i  s datur  ifcbiadfvtiluisjj  medetur, 

Faucibus  & fcabris , nec non  laterumq,  dolori-, 

Vtilis  Hydropicis  valde  eft;faniemq}  vomentes 

*Adiuuat,arterias  pariter,  tnm  fcabritias 

^Nom  i.  Gre.  AÌO/otji-,  Xat.  .jtethìopis..  ItaL 
Etiope,  & 6 tiepide. 

Forma.  Produce  le  fr  ondi  limili  àquelle  del  ver 
balco  molto  pelofe,  &■  grolle  ridotte  in  terra  al  tondo 
lopra  la  radice,  il  Aio  furto  è quadrangolajrejruuido  fi- 
mileà  quello  dello  Apraftro,  ó uero  dell’ A rótto,  nel 
quale  fono  molte  concauità  d’ali  ; Il  feme  è alla  grof- 
iezza  dell  eruo,&  doppio  in  vn  folo  inuoglio.Dal  Me- 
deAmo  Cefpe  molte  radici  lunghe  dependono  piene* 
^al  gufto  uifcofe,le  quali  beccandoli, diuentano  nere, 
& indurifcon fi  come  corna. 

Loco.  Nafcene  affai  copia  in  Ida  mo  te  di  Troia, 
& in  Meflenia > Se  ritiuouafene  qui  in  Roma  in  molti 
giardini. 

Qva  j.-i  t a\  Se  V r ut  y\  Gioua  àgli  fputi  del 
la  marcia,  allc  fciatiche,  à i dolor  del coftato , àglihi- 
tfropici,  8^_  all’alprezza  della  cannadel  polmone, 
quando  fi  beue  la  decottion  della  radice , il  che  fa  ella 
.ancora  comporta  in  lattouario  con  mele. 

e v f o R b i o. 


A Calfacit exbnie,exiccatji  Evphorbivm,  &urit, 
Subuenit  & ncruìs,  conuuìfis , atque  dolori 
Cox<e,atque  bydropicos  inuat , borum  ducit  & undas ; 
^4  fi  iecur,  & fìomachum  acccndit,  tum  uifeera  ambia 
Sxurit , toturn  infiammando  denique  corpm  . 

JL  ^ T E V T H 0 R B 1 0. 

Firibus aduerfìs efl  A ntevphor  bivm,  & acres 
Euphorbifuperat  uircs,ipfij}  refifìk. 

Nomi.  Gre.  ìvtopQiov.  Lar.  Fuphorbium.  Ar. 
Euforbien.  Irai.  Snpborbio.  Spag,  èuformo ■ Franz.  £«- 
fborbe.  Gre.  Arri  v<?op(6iov.  Lat.  antenpborbium. 

Forma.  l’Euphorbio  è vno  arbore  di  Libia  : di 
fpetie  di  ferola;  Se  tutta  piena  d’acutisfimo  fucco,  dal 
cui  grandisfimo  femore  Ipauriti  gli  habitatoridi  quei 
paefi, legalo  nel  ricotto  intorno  à l’albero  uentri  di  pe- 
cora ben  netti  8^  lauati,&  pofciacon  una  lancia  per- 
tugiano di  fopra  il  tronco  deiralberoj dalla  qual  piaga 
come  da  vn  vafo  rotto  elee  fubito  vn  copiofo  liquore, 
ebefe  ne  feende  in  quei  ventri , ècotal  liquore  di  due 
fpecie,vno  ciò  è che  rifplende  come  la  farcocolla , del- 
ia groflezza  d’uno  Orobo.  & l’altro,  che  fi  condenfa  in 
quei  ventri,  di  color  di  vetro  . debbefi  eleggere  il  traf- 
parente , & bianco.!  A nteuforbio  ha  foglie  di  portu- 
laca. 

Loco.  Nafce  nella  Libia , fi  moltiplica  piantan- 
do le  foglie  in  terra,  fi  come  fi  piante  l’Opuntia. 

Q_v  a li  t a'.  E' caldo, & fecco  nel  quarto  grado. 
Ha facultà cauftica , & combuftiua.  Ma  l’Anteufor- 
bio  refrigera.  Se  ha  portanza  di  refirtere  all’Eufor- 
bio  * 

Vi  rtv'.  Didentro.  Beuutoabbmgia  tuttofi  gior 
no/olue  la  fiemma,groflà,&  vilcofa  da  i profondfluo 
ghi  del corpo,  8^ mondifica  le  vifeere,  & la  concauità 
delle  giontureda  i graffi  humori!,&  malageuoli  da  era 
dicarli:  Mondifica  i nerui , Se  cófuma  Fhumidità  che 
lono  incarcerate  , Se  imbibire  in  quelli . E l’Euforbio 
di  quelle  cofe  ,che  foluono  l’acqua  de  gli  hidro  pici. 
Dartene  da  vno  fino  arrecatati  ; imperòche  tre  dram- 
me di  Euforbioammazzanochi  io  beue,  in  terminedi 
tre  giorni  corrodendo  lo  ftomaco,&  le  budella.  Se  è ex 
coriatiuo.  Di  fuori.  Vntoconòliodi  cheiri  conferi- 
sce mirabilmente  alle  infermità  frigide  de  i nerui,  co- 
me paralifia,  tortura,  fpafimo , tremore , Se  ftupore. 
Valeài dolori  frigidi,  & ventofi del  fegato , & della 
milza . Fa  ftranutare  gagliardamente . Vnto  alle  parti 
pofteriori  del  capo,  conferifce  à i letargici , Se  fmemo- 

rati.  Fasfi  dell’JEuphorbio  nelle  fpetiarie  vn'olio  il 

quale  alle  cofe  fudette  è valorofiffimo . Fanfi  ancora  le 
pillole  d’Euforbio  moltogioueuoli  à gli  hidropici . 
Dura  fincero  per  cinque  anni . Connumerafi  tra  ve- 
leni l’Euforbio  , Se  il  luo  vero  antidoto  è il  leme  del 
cedro  beuuto  con  vino,oue  fia  fiata  cotta  Fenda. 


C 


D 


EV- 


>1  tifi 


fi]  "il  1 ' 

■f  ' n!  • ■ i 


jv  ji  l,  l 


l?6 


H E R B A R I O 


p,  V P H R A G I A A.  infufionin  bacii  di  barbiero,  rimenandola  prima  be- 
•t-  * niffimo. 


Suffvfos  oculos  iuuat , & caligine  merfos 

E^phrasia,  & yitijs oculorum ipfa omnibus  affcrt 

lAuxilium-)  atq;  animo  pariter  dat gaudio,  igrauget. 

Nomi  . Lar.  Euphragia.ltiì.  Eufragia.T  ed.  *Au- 
gntrefì.  Ytznz.Sufraife. 

Forma.  E'  vn’herbetta  la  quale  crefcc  coramu- 
nemente  all’altezza  d’un  palmo, con  crefpe , Se  minute 
frondi  tutte  per  intorno  tortilmente  dentate  , al  gufto 
ftittiche,&  alquanto  amarette.  Produce  filili  fottili,  SC 
roffigni,&  i Beri  di  color  biaco, che  ritira  qualche  vol- 
ta nei  porporeo. 

Loco.  Nafce  ne  i prati  ,&  nelle  felue. 

Qjv  alita'.  E'  calala, & lecca.  Se  per  ifpetial  do 
te  della  natura  conferifce  à gli  occhi , onde  è chiamata 
da  alcuni  herba  da  gli  occhi. & ophthalmica , è afterfi- 
ua,&  coftrettiua. 

Virtv'*  Didentro.  Mangiata  tanto  verde  quan- 
to fecca.'gioua  à tutti  gli  impedimenti  che  offufcanoil 
vedere , per  il  che  fare  è neceflario  vfarla  lungamente 
nei  cibi;  fono  alcuni  che  al  tempo  della  vendemiane 
fanno  il  vino, ponendola  nel  morto  : l’ufo  del  quale  fa 
ringiouenir  gli  occhi  de  i vecchi , Se  leua  via  ogni  loro 
difetto, & impedimento  in  qualunq;  perfona,  in  qual 
fi  vog’ia  erà,quando  però  licaurtnodagli  humori  tali 
difetti, SC  da  materia  frigida, & grolla,  Se  fono  ftati  al- 
cuni quafi  lungo  tempo  ciechi,  checon  l’vfod’vn’ano 
di  querto  vino, fi  fono  pofeia  ralluminati.8c^  molti  có 
l’vlo  della eufiagia  hanno  lalciati  gli  occhiali  fenzai 
quali  non  poteuano  leggere:&  querto  principalmente 
opera  ne  i corpi  graffi, & flemmatici.  Daffi  vtilmente 
la  poluere  d’eufragia  à i difetti  de  gli  occhi  al  pefo  ò’<t 
na  dramma  con  vino  à digiuno,  per  molti  giorni  e Me 
fi  fatta  coli. Prendefi  d’eufragia, di  finocchio  annaonc. 
due  . Macis  fcropolo  vno  . Zuccaro  candio  al  pefo  del 
tutto,  e fallì  poluere.  Di  fuori.  Vale  alle  cataratte,  & 
alle  caligini  degli  occhi  applicata  à gli  occhi  per  fe  fo- 
la , ò cotta  in  uino,ò  vero  applicando  il  filo  fucco . 

Ma  LacQjta  ftillatane  è più  commoda  , & più 
efficace.  Giouaalla  memoria  in  tutti  i modil’Eufra- 
gia, Se  gioua all’itteritia  ancora:  masfime  aggiungendo 
ui  vn  poco  di  Sale  armoniaco,&  tcnédòla  vna  notte  in 


D 


E VP  AT  ORIO  DI  DIOSC. 


Expellit iecoris uitia  Evpatorivm,  & affert. 
tAuxilium  dyfentericis  • ferpentis  & ittuc 
I^eftituit, mundatj ,,  aperitfy  obflru&a , recidit . 
*Atc[ue  cicatrici  pugnantibus  inde  medetur 
Flceribus . 

Nomi.  Gr.  wrctropiov  Lat.  Etipatorium . Ital* 
Agrimonia.  Arab.  Cafat.  Ted . Odermtng.  Spag. 

», Agrimonia . Fran.  ^Agremoine. 

F o r m a.  £' herba  fruticofa,&  produce  vn  fol  fu- 
rto, legnofo,nereggiante,diritto,fottile,hirfuto,  lungo 

vn  gombito,&  qualche  volta  maggiore  , lp  per  il  qua- 
le fonò  le  frbndfdiftintc  per  internarti  limili  à quelle 
del  cinque  foglio,ò  più  predo  del  canape, diuife  in  cin 
que,ò  vero  piu  parti, nereggianti.  Se  dentate  per  intor- 
no. Il  feme  nalce  dal  rnezo  furto  in  sù.pelofo,penden 
tc  verfo  terra, & appiccali  quado  è fecco  alle  veftimen- 
ta.Fa  i fiori  fpicati,&  aurei, la  radice  legnofa.  Se  rolTet- 
ta  come  quella  del  penta phillo.Ritruouafene  dell  odo 
rato  nella  montagna  di  Capratola  : luogo  ameniffimo 
per  giardini^  ftupéda  fabrica  j fatta  dall’llluftrilfimo 
Se  Magnanimo  Cardinal  F a r N e s e mio  Signore. 

Loco.  Nafce  apprelfo  le  fiepi , ne  gli  argini  tde  i 
campi,8f~  in  luoghi  inculti. 

Qjz  A l i t a*,  è comporto  di  parti  fottili , ha 
facoltà  fenza  manifefta  calidità  d’incidere.  Se  di  molli 
ficare:  la  onde  apre  & netta  l’opilationi  dei-fegato , al 
quale  gioua  ancora  fortificandolo  con  vna  certa  parte, 
che  ha  del  coftrettiuo. 

Virtv' 


DEL  T>  V R A N T E. 


177 


Virtv'.  Didentro.  Valecontraropila  rione  del 
fegato  cotto  in  vino,&  beuuto:  Similmente  il  Cerne  be 
liuto  con  uino  conferilce  à i difetti  del  fegato , alla  di- 
fenteria,  &à  i morii  delle  ferpi;  La  decottion  fatta 
in  uino  beuuta  al  pefodi  fei  onde,  lana  mirabilmen- 
te la  ftranguria,&  prouoca  l’orina  con  vn  poco  di  zuc- 
caro.»  L'herba  fi  mette  nelle  beuande,che  fi  fanno  per 
le  ferite  intrinfeche. 

L’ac  Va  Hi  Hata  dalle  frondi,  mitiga  la  tolfe,m5 
difica  il  petto, (caccia  l’itteriria,gioua  à 1 febricitanri,et 
lana  i dolor  colici.  Di  fuori.  Le  frondi  pelle, «Se  appli 
cate  con  grado  di  porco  medicano  l’ulcere,  che  mala- 
geuolmente  fi  confondano. Gioua  à i liuori , alle  cica» 
trici,&  cotte  con  fcrnola  in  uino  Se  applicate  giouano 
alle  dislocagioni,&  cotte  in  aceto, & butiro  lu  la  padel- 
la fanno  l’efietto  piu  gagliardamente. 

L a c <ì_v  A purga,&  lana  l*ulcere,&  altri  mali  del- 
la boccà,&uale  nelle febri  lunghe,  SC  erratiche. 


Vvlgare  ivp at orivm  habet detegert ttìres 
Calfac\t>&  ftccat,ineidits& ulcera  fanat , 
et  fcabìem-jariterfy  recentia  -vulnera  iungit  ; 
Citlotium , & menjes\  qui  longafebrc  laborant, 
Subuenit  bis  etiam^obfirud»  iecor\%  medetun 
Intcftinorum  & vermes  necat,atque  Vieni 
Troficit  efl  pecari  foHum,quodtujfegrauetur. 
rUtileìanbelofìs  &equistfi  mandereposfmt . 


Nomi.  Lat.  TLupatorium  vulgate  : & ^tuicenna. 

| Irai,  Supatorio  volgare,  & eupatorio  cC ^iuicenna.  Ted. 
Kunigundt  Kraut. 

Forma,  Fai  fulti  alti  tre  gombiti,rofsetto,  riton 
, do,  con  foglie  di  canape,  ma  maggiori , & bianchicce, 
pelofe, amare  al  gulto,& d’odor  medicinale  non  ingra 
to.Fa  i fiori  nella  cima  del  fililo  in  ombrella  porporeg 
gianti,che  fi  rifoluonoin  pappi,ha  la  radice  con  mólte 
fibre, ma  inutile. 

Loco,  Nalce  in  luoghi  humidi,&  ne  gli  argini  de 
ifosfi. 

V irtv\  Didentro » Peftanfi  le  fiondi* &cauafe 


A 


il  fucco, del  qual  fecco  al  (ole  fi  fan  trocifci  utili  in  mol 
te  cole  nelle  medicine.La  decottion  beuuta,  Se  panmc 
te  il  lucco,vale  à tutti  i difetti  del  fegato  caufati  dall’o- 
pilationiril  perche  dasfi  vtilmente  nelle  hidropifie,nel 
le  enfiagioni  uniuerlàli,nel  trabocco  del  fiele , & nelle 
opilarioni,&  durezze  della  miza.  Dasfi  il  Cucco  à bere 
con  profitto  grande. per  le  pofteme  frigide  dello  doma 
chotgioua  la  decottion  delle  frondi  alle  febri  lunghe, 
& flegmatiche.caulatedall’opilationi.  Prouocaimen- 
ftrui,&l’orina,&guarifcela  rogna,  il  prurito , Se 
masfimamente cotto  con  il  fumoterre,  óefierodica- 
prajnelcheil  fucco  è molto  piu  valorofo,ilqualebeuu 
to,molto  vale  ne  i principi  j della  lepra.  Il  fucco  al  pefo 
di  due  drameprefo  in  pillole  ammazzai  vermini  del 
corpo:  & il  medefimo  fa  l’infufion  delle  frondi  in  vi- 
no beuutane  da  i fanciulli  mezo  biechi  ero.  Le  frondi 
fi  conuengono  utilmente  alle  pecore  t&  altri  animali 
quadrupedi  per  la  tofse , & per  la  ftrettura  del  petto  Se 
del  fiato,&  però  fi  da  vtilmente  à i caualli  bollì , Se  ad- 
dolorati. Dicefi  efsere  flato  conofciuto  dalli  cacciatori 
che  i cerui  feriti  dalle  faettè  fi  fanano  pafccdofi  di  que 
IVherba.  Di  fuori.  L’herba  impiafttata  ualealle  polle 
me  fredde  dello  llomacho:  I fiori  fanano  applicati  l’ul 
cer e,&  le  ferite , & facendoli  fumo  con  l’herba  fecca  fi 
(cacciano  tutti  gli  animali  uelenofi  : Il  fucco  fatto  di 
frefco,r’ungecommodamente confale,  SC con  aceto 
per  cacciar  uia  la  Rogna. 


D 


evpatori  o 

di  Mefue . 


Digerìt  Ageratvn,  lumbricos eneeat,atque 
Calfacit,incidit,purgat,ficcatque,refoluit , 

Sic  in ftammatos  mundat , Jìomacbumj^iecurj^ 
Koborat, ac  tandem  confirmat  nife  era  cunUa  ; 
€xtenuat,flringit , prohibet 7,  putredine , terget , 

Cit  lotium , obftru&a  & referat , bilem  & pituitam 
Turgat,duritias  vuluf  affert 

Trclongis  febribus  finem,  mire  $ medetur. 

Nomi.  Gre.  Ay^ftcmv,  Lat.  %Agtratum,&  Su- 

patorium 


17  8 


H E KB  A K IO 


patomm Mefite.  lui.  jlgerato.  Eupatorio  di  Mefue , 
& btrba  Giulia. 

Forma.  E'  pianta  fruticofa  d’altezza  d’vn  gon  - 
bito , hà  furti , & fiondi  d’origano  vnite  con  ombrella 
piena  d’ aurei  Eoi), limile  all’elichnfo,che  paiono  bot- 
toni d’oro,i  quali  li  confermano  lungamente  nella  fua 
pianta  fecca. 

L o c.o.  Nafce  nell’ vmbria  , & per  tutta  tofeana  in 
luoghi  incultijdi  lungo  al  Teuete. 

Qjr  a l i x a'  £'  caldo  nel  primo, & fecco  nel  «eco 
do  grado^dt  è comporto  d’una  (oftanza  calda,  & fonile 
onde  ha  facoltà  di  digerire,  & rifoluete  leggiermente 
rirt6amagtoni1)&  è amaro  . Ma  non  taro  quanto  la  gra 
noia, laquale  fellamente  è prela  per  quella  Eupatorio. 

V irtv,  Didentro  . l’infuiìonde  t fiori  fatta  nel 
vin  bianco  beuuta  al  pelo  di  due  once  fa  mirabile  effet 
to  centra  i uermini  de  i fanciulli,  purga  la  collera,  6t  la 
degma,afiattiglia  i grollì  humori,&  incide  i vifcoh,'  le 
uai’opilationi,mQndifica,&  purga,  prohibifee  che  nó 
fi  generino  humori  putridi.  Etfana  le  maiatti  e , che  da 
quelli  procedono  , Si  curale  febri  lunghe  con  lodeuol 
ti  cceflo,&  finalmente  ftringe  , onde  corrobora  lo  fto- 
rcacho, il  fegato.  Se  tutte  le  vifeere  del  corpo,  col  fiero 
d;  capra  purga  più  efficacemente.  Di  fuori.  La  lua  de 
(ottiene  applicata  in  profumo, prouoca  1 urina»&  nrol 
ii  fi  ca  1 e d u rezze  della  madri  ce,  Se  deli’akre  fecr  e te  par 
ti  delle  donne. 


iA 


E V P A T OR  1 0 VOLGARE. 


Eupatorio  d’Auicenna 


pagar,  a. 


SVUY'.Ti  < 


B 


D 


T S '■  .7  , A ts.  ;t  : CS 


Calfaàt,cxiccat,  iecorify  Fagara  vigènti, 
Etflomacbo  prode  fi, uentrem  fitti  tj3  fhiehtcìii* 


vi 


Nomi  Lat.  Vagata.  Lar.  Vagava  d’^iulcenna. 

Forma.  E1  un  frutto, limile  ad  vn  cece,  d’una  f;jt 
rii  Icorza  copertoci  color  cinericcio, tendenteal  nerD> 
doue  riferrafi  vn  picciolo  midoliocol  nocciolo  affai 
duro  ricoperto  d’una  fottile»  Si  nera  membrana.il  fruì 
to  intiero  è limile  Si  di  grandezza,&  di  colore,&  difor 
ma à quel  frutto  , detto  coccole  di  leuante , ch’à  pri* 
ma  villa  potria  ingannare , Si  prenderli  per  quello. 

Loco.  Si  porta,come  dice  Auic.  di  Safala. 

C^v  alita'  E'  calda,&  fece  a nel  terzo  grado. 

Virtv'.  Didentro  . E'  buona  alla  frigidità  del 
fegaro,&  dello  ftomacho,&  gioua  etiandio  alla  concet 
tione,6i  ftringe  il  ventre.  Dì  fuori.  Fattone  profurnè 
alla  madnce,la  prepara  alla  concetcione  deficcandole 
fue  h umidità  fuperlìue. 


FAGGIO. 


j .-A 


Cingiuat,&  labra  immt^iìiùa  inde  repellevi 

F a g v s confrmdt  \ torpentia  membra,  tumore! 
Exiccatt  crines  denigrati  & illita  confert 
tyrdflìiìtfaenmm. 

$m\  ■ _ 

Nomi.  Gre.  Lar.  Vagur.lto.  Faggio.  Afa. 
CbinasfTéè.ÈHchbdurn.  Spa.  Haict.  Fran.  Vau._ 

F o rm  a.  Produce  il  Fagè'to‘lB!f«3glifcdellà  gran- 
dezza del  Carpino, ma  più  falde,  piu  carnofe  Si  lilèie. 
Si  non  crefpe . Il  frutto fuo  poi  , -il cjuale  in  Tofea- 
na fi  chiama  Faggiuoloe  di  fuòri  tando'Hirfutó&  fca- 
brofo  di  gufcio.'dentro  dal  quale  è il  frutto  triangola- 
re,coperto  da  il  na’piu  fottìi  e ,&  1 ifeia  corteccia, che  rof 
feggia-nello  fcuro,COttìe  quella  délfeVCàftagnè'V  La  fitti 
meìla  che  ui  ftà  dentro  , è di  do  ce  & di'  grato  faporef 
mà  al  gii  fio  aliai  con  ft  fettina.  E'  ci  bogràtiffimo'i  la  fag 
gioia  à i Ghiri  ; itti  peroche  Valentemente  s’ingraffario* 
Con  ella. Onde  al  fuo  cenipo  infiniti  Tene  prendono  lai 
no  tte  nelle  felue:  Piace  la  faggiuòla  molto  a i Topi, & 
però  lene  è abondanza , vengonóà  fchieire  dà  paefi  15 
rani,infegnati  dalla  natura  à pafeerfene  nelle  felue.  Ma 
g-ianla  volentieri  ancora  i Tordi  i Merli  & altre  forti, 
di  augelli  . Leggefi  che  molti  habita tori  fi  fono  difefì 
dàlia  fame  foftenendò  l’affedio  con  la  Faggiuòla.  _ 

Loco, 


D E L Tf  VRJ  NT  E. 


'79 


Loco.  Nafce  nelle  felue  tanto  nella  pianura  qua» 
to  che  ne  i monti  oc  ne  1 colli. 

Q_v  alita’.  Le  fiondi  fono  di  natura  fri- 
gide,^ il  frutto  hàin  fe  qualche  calidità , & fono 
aftrettiue.  ' 

V i r t v '»  Didentro.  La  decottione  delle  foglie 
tenere  ferma  ifluflì.  I nocciuolidel  faggio  mitiga- 
no mangiati  iL  dolor  delle  reni,&  cacciano  fuori  le 
piette  , Se  le  renelle.  De  i frutti  s’ingrafiano  i porci, & 
altri  animalijCome  tordi , Se  colombi.  Se  à i forzi , 6^ 
ghiri  fono  gratinimi. 

Vi  rt  v'.  Di  fuori.  Le  frondi  del  faggio  mafti- 
cate  vagliono  alle  malattie  delle  gingiue.  Se  delle  la- 
bra  : pelle  Se  applicate  corroborano  le  membra  che 
fono  ftupide.  La  cenere  della  faggiuola  vtilmente  s’a- 
dopra  à far  linimenti  per  tirar  fuora  le  pietre  delle 
reni  . Le  foglie  frefche  rifoluono  applicate  l’infiam- 
magioni.  L’acqua  che  nelle  concauità  dei  faggi,  Se 
nelle  queteie  antiche  fitruouaii  è nobil  rimedio  ad 
ogni  forte  di  rogna, & de  prurito  non  folonelli  huo- 
mini  : ma  nelle  pecore  ancora  . La  cenere  fatta  del 
legno  putrido  del  faggio  ferue  à tingere  i panni . Se 
le  legne  del  faggio  fono  migliori  per  fare  il  fuoco  che 
non  fono  quelle  della  quercia.  Si  la  lor  cenere  ferue  à 
fare  il  vetro. 


FA  G GI  VO  LI. 


5 


oiegrè  Phasfolvs cpquitnr, conflati calorem & 
Humorem  inducit;venerem  slimulat  cf,deìndc 
Et  femen  generation  tam  nocet  inde  finali 
Si  mixtus,vcl  fi  cum  curi  femine  edatur. 

Somniu  tetra  facit,magnoq}  referta  tumulivi 
Dum  -viride  s fi  liquame  tenera  elixanturì& inde 
Cum  pipere ,atque  falc.,atque  oleo,tum  denique  aceto 
Condita  oxibapbum  faciunt,ac  dantur  in  efeam . 
TbafeoU s mxnfii/s  tum  morfus  fanat  e quorum 
ihituS) & fucis  mulìerum  iungitur  ipfe. 


No 


M i . Gre.  La t.Thafioli.  Irai.  Fag 


A 


B 


giuoli.  Spag.  Fafiolos.  Franz.  Fafiolis.  Ted.  Fafclen 
mildodex  melscb.  bouen. 

5 p e t f h!'  Se  ne  ritruouanò  di  più  forti  cioè 
bianchi  rolli , gialli , pinticchiati  di  diuerfì  co- 
lon . 

Forma.  I faggiuoli  bianchi  che  fi  feminano  ne 
i campi  non  fi  {tendono  in  alto,  ma  in  largo  per  i 
campi  con  foglie  hederacee,  non  dimeno  più  larghe 
più  molli,  le  foglie nafeono  à tre  à trenel  fuo 
picciuolo  con  fiori  bianchi  ma  minori  di  quello  del 
pifello,da  i quali  procedono  i cornetti  lunghi  acuti, 
nella  cima,  verdi, ma  maturi  s’imbiancano,  dentro 
à i quali  fi  chiudono  molti  Temi  fimflfalle  reni , delli 
animali,  per  tutto  bianchi  eccetto  nell’ombelico  doue 
fono  neri.  f . 

Loco.  Seminanti  ne  i campi , néf  mefedi  Mag- 
gio & qualche  volta  dopo  la  mietitura. 

a l i t aJ.  Sonò  caldi  6^  hurnidi  nel  primo 
grado  ma  i rodi  de  i gialli  fon  prùt  calidi  delli  al- 
tri* ? * : v ; ’i 

V I r t v\  Di  dentro.  I fagitioli  come  le  faue  man 
giati  nei  cibi  gonfiano  Se  affannano  lo  ftomacho; 
ma  genferano  il  teme  virile  Se  folecitano  al  coito,  de 
malli  inamente  mangiati  con  pepe  lungo  zuccaro  , Se 
galanga?  fono  in  ciò  più  efficaci  cotti  nel  latte  vacci- 
no . Nòn  fanno  tanto  affanno  allo  ftomacho  quan- 
ti0 ? mangÌ3r>o  con  fenape,  òcon  carui.  Fanno  ol- 
tre a ciò  fognare  cofe  terribili.  I cornetti  teneri  fi 
ledano.  Se  acconcianfi  in  in  falata.  Se  mangiaufi  fapo- 
ritamente  col  pepe,  ouero  ledi  prima  Se  poi  infarina- 
ti , Se  fritti  nell’olio  ò nel  butiro  Se  acconci  con  pepe , 
Se  con  agréfta,&  mollificano  il  corpo . Mangiati  crudi 
aiutano  Se  prouocano  il  vomito. 

Via.  tv'.  Di  fuori.  I faggiuoli  fecchi  mafticaij, 
coi  denti  Se  applicati  fanno  proprietà  di  guarire  i 
morii  de  icaualli  ,&  leuarneil  dolore.  Fanno  de  i 
fagiuoh  belletti  le  donne,  pigliando  vna  libra  difa- 
giuoli  &altreranta  medolla  di  pan  bianco  aggiun- 
gendo vna  zucca  lunga  frefea  Se  tenera  tagliata  minu- 
ta,^ tenuto  il  tutto  in  macera  per  vna  notte  in  lat- 
te di  capra  con  mez’oncia  di  melone, oncia  tre  di  ama- 
dorle  di  perfico,  libr.meza  di  finocchi , pefto  il  tutto 
meftoui  vn  piccione  fquartato  infieme.con  le  penne  fe 
neftilìa  acqua  per  bagno  che  fa  la  facci  a fplendente 
Se  lifeia. 


D 


i8o 


H E R B A R / O 


¥ A R R O. 


B 


tifile  Far  slomacbo,ventriqJalubre  fluenti, 

Eflj}  boni  fucci  atque  impinguat , fiflit  & aluum ; 
Impofltumj,  pedum  clauisycallisjjiuuamen 
^ffertiuentriculusq^ger  non  concoquit  ilìud: 
lAttamen  id  cdpì'tis  poterli  mulcere  dolorerei-,. 

Hoc  uitare  fenes  débentnamque  infidi, & aff'ert 
Vifcofurn  & craffum  fuccum ; fed  ad  illafuganduin 
Melle  hoc  conditimi  fit,faccareoqt  liquore. 

Nomi.  Lat.  Far.  Irai  . Farro . T ed.  Teufcben 
reis . 

Forma.  Fa  la  {pica  come  Forzo  co  fi  il  granello  : 
ina  più  bianco , & più  duro , & è notilfimo  in  Italia. 

(Vy  alita'.  Ha  le  medefime  qualità  che  il  cri- 
tico Se  l’orzo. 

Virtv'.  Didentro.  Mangiato  nei  cibi  è di  buon 
nutrimento  &:  ingialla  Se  da  maggior  nodrimento  che 
Forzo;  mollifica  il  corpo  , Se  quanto  alle  altre  qualità 
c temperato.  Mangiato  con  mele  Se  zuccaro,  o con  ace 
to  Se  porro  è più  facile  à digerire.  Fallì  il  farro  di  gra- 
no mettendolo  à molle  nell’acqua  per  vh  poco, poi  nel 
mortaio  fi.  feorza , SC  fi  fecca  al  Iole  , Se  indi  fi  macina 
groffamente  di  modo  che  di  vn  granò  fi  faccino  quat- 
tro o cinque  parti, fecco  rilerbafi. 

Virtv'  Di  fuori . La  farina  del  farro,  applicata 
con  menta,  uale  ai  dolor  di  tefta,  &: con  vino  gioua 
alle  cotture.  Se  alle  fperonaglie,cóferifce  alli  calli  delli 
piedi , Se  cotta  con  pece  , lana  i viti)  del  ledere . E'  nel 
ferro  vn  vermicello  , ilquale  meflo  nelle  cauità  de  i dé 
ti,&  chi  ufo  con  cera  fa  cader  i denti  guaiti. 


D 


F A V A. 


'de. 


E'fl  F a b A diffìcilis  cotta , mala  fomniagignit, 

Calfacit , in  fiat,  alit,  magis  efl  & noxia , quando 
Ipfa  vket,  ficcat , abttergit , difeutit  , atque 
■ Sputa  trabit,  vocemq 3 iuuat, colletta , tumores 
Difeutit , & mammis , genitaìibus , atque  fimulq. , 
Fesìibus  ; hac  premitur  mmij  quoque  copia  lattiti 
Mammarum  & rubri  motus,  furunculusifta 
Commarturefcit , corpus q}  augetur  ab  efu. 

Sugillata  rapit , reprimiti  ime  fanguinis  inde 
Erupta ; & teftes ,mammas,  neruoff  dolore. 

Subleuat , ac  tandem  coxendicis  ; attamen  ipfa 
Renibm  aduerfa  efl  ; flomaebo  quoque  noxia frefa 
Efl  minuti. 

Nomi.  Gre.  Kv  a-nor.  Lat.  Faba.  \ta\.  Faua. 
Arab.  Bacale.  Ted.  Bonen.  Spag . Hauas.  Franz. 
Faue. 

Spetie.  Ritrouan fi  molte  fpetie  delle  Faue  dif- 
ferenti in  forma  in  colori  Se  in  grandezza  . Percioche 
alcune  fono  grandi,  alcune  picciole,alcune  ritondette, 
& alcune  piane,  Se  altre  di  color  bianco , altre  di  color 
rollo,  Se  altre  di  color  nero . 

Forma.  Producono  le  faue  il  gambo  quadra- 
to , non  dritto  : ma  (torto  &T  articolato , uoto  di  den 
tro  , non  fenza  concauità , oue  nafeono  i fiori,  i qua- 
li efeono  più  infieme  attaccati  l’vno  fopra  1 altro,  da 
vn  folo  picciolo  da  vna  banda  fola  , Se  fono  di  diuer- 
fi  colori  pelofetti&crefpati,  Nafeono i rami  dai  fu- 
fti  difpari , da  i quali  nafeono  le  foglie  graffe  quat- 
tro per  banda . Nalcono  parimente  dalla  fommità  de 
i rami  alcuni  (empiici  uiticci  : ma  coli  fiottili  che  facil 
mente  fi  perdono . Fanno  le  faue  i primi  baccelli  nel- 
la più  balla  parte  del  pedone, è fono  maggiori  piugrof 
fide  più  carrtofi  di  tutti  gli  altri  legumi, con  vna  punta 
in  cima  à modo  di  fpina,  ne  i quali  fono  dentro  le  fa- 
ue grolse  Se  piccole  fecondo  le  fpetie  loro . Ha  una  lo- 
ia radice  con  alcune  fibre  capillari  all  intorno. 

Loco.  Seminanfi  le  faue  ne  i campi,  come 
gli  altri  legumi . Le  feminano  alcuni  folo  per  in  - 
grafsare  i campi  ; imperoche  come  le  piante  lon  cre- 
(ciute  ben  moruide,  &che  già  cominciano  à fiorire 


* 


DEL  2>  V R A N T E. 


iSd'\ 


3é'_ 


Sii  Agricoltori  le  voltano  con  l’aratro  & le  feppelif- 
Cono  in  tetta  > coli  infialandoli  ingraffano  il  ter» 
•reno. 

Qv  A l i t a\  Sono  frigide  & fecche  nel  primo 
grado, ma  le  verdi  fon  frigide  & humide  Se  fono  poco 
lontane  dal  temperamento  neldifeccare  Se  nel  infri- 
-gidire  aftringono,rifoluono,difeccano, adergono,  in- 
gollano Se  fono  ventofe. 

Virtv'*  Didentro.  Generano  carne  mòlle  & 
fpognofa,gonfiano  il  corposa  faua  franta  è più  iicura 
Se  manco  ventofa_» . Lefrefchefi  hanno  à mangiare 
doppogli  altri  cibi  che  danno  alimento  più  humido 
&non  generano  cattino  fangue,  non  fon  tanto  vento- 
fe; ma  grattano  la  tefta  . il  fouerchio  vfo  delle  faue 
perturba  la  mente  & fanno  gtoflb  ingegnio  & fanno 
far  fogni  turbolenti.  La decottion  delle  faue  prohi- 
bilce il  generatele  pietre  nelle  reni.  Se  nella  veffìca 
& per  certa  proprietà  loro  diuertifeono  che  ledeftil» 
lationi  non  vadano  al  petto  che  efeitarebbó  toffe  gran 

i • rr*  4 ^ 

dimoia. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  farina  delle  faue  cotta  in 
aceto  ò vino  rifoluonoi  tumori  de  i tefticoli , Se  cotte 
le  faue, & applicate  à 1 piedi  miticano  il  dolore  loro. 
La  cenere  fatta  de  i gambo  ni  Lecchi  delle  faue  incorpo 
rata  con  fogna  de  porco  gioua  impiaftrata  alle  feiati- 
che  Se  atli  antichi  dolori  de  i nerui.  La  medelima  fpar 
la  ih  terra  fa  nafeer  preftiflimo  il  perrofello . 


fave  silvestri. 


Hai  Faba  Sylvest  ris  ,quas  ipfa  domenica,  vires 

GeHat,&  btxc  eadent  pr&Hat  mcdicamina  morbis. 

Nomi.  Gre.  ut!  ct/aor  a ypior . Lat.  Faba fyluejlris. 
Ital.  Fauafaluatica. 

Forma.  Fai  furti  quadrati , che  fi  fpargon  per 
terra, in  loro  fteflì  intrigati’,  con  frondi  limili  à quelle 
della  domeftica  con  fiori  che  nel  bianco  porporeg- 
giano, da  i quali  procedono  i baccelli  come  quei  dei 
lupini  fchiacciati  ma  minori  di  quei  domertichi , ne  i 
quali  fi  contiene  il  feme  ri  tondo , di  fapor  di  faue. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne  della  Puglia. 

Qjv  Alita'.  Se  V irt  v'.  Credei!  che  habbia 
le  medefime  facoltà  che  la  domeftica , 


FAVA  D'EGITTO, 


D 


oiUringit  Faba,  tura  ftomackis  £ciptia  prodeft. 

Et  dyffentericis,aurM  minuitq,  dolorerà , ... 

Frinamj}  ciet-,tumfìccat,calfiicit,atque 

Decolor  bac  corpus  fit^tum  bilem  paritatram. 

Nomi.  Gre.  k-Jo.^oì  kiy^vlns.  Lat.  Faba<egyr 
ptia,&  colocafia.  Ital.  Faua  d'egitto,&  colocafia. Spag. 
Haua  d’egitto.  Franz.  Faue  d’egipte. 

Forma.  Produce  le  fise  foglie  grandi  come  cap- 
pelli: il  furto  d’vn  gombito  , grollo  vn  dito  : il  fiore  di 
color  rofado,il  doppio  maggiore  de  i papauerinl  qua- 
le lafcia  nel  disfiorile  i follicoli  limili  ad  vn  nido  di 
vefpe,  nei  pertugi  del  quale  fono  le  faue , le  quali  t ut. 
te  alquanto  fi  veggono  apparir  fuori  fopra  ah  coper- 
chio in  mòdo  di  bolle.  Hà  la  radice  più  grolla  di  quel- 
la della  canna, la  qual  fi  chiama  colocafia. 

Loco.  Nafce  in  Egitto,  in  Alia,  Se  in  Ciiicia  nei 
laghi, ne  i paludi  : fi  femina  mettendoli  prima  in 
vna  zolla  di  terra  bagnata,  Se  gittandofi  pofeia  nell’ac- 
qua.Seminafi  hormai  ancora  in  Italia. 

Qy  alita'.  Quelle  faue  come  fono  maggiori 
delle noftre  communi, coli  fono  più,&  maggiormen- 
te humide, & generano  più  fuperffuirà. 

Virtv'.  Didentro . Mangianfi  Se  la  radice.  Se  le. 
faue  crude  Se  cotte  . Son  coiirettiue.  Se  buone  allo  filo- 
maco, Se  per  ciò  fono  vtili  alladiflentena,&  à i fiufsi 
ftoinacaIi,5cpiù  valorofa  è la  decottion  de  i gulci  fat- 
ta nel  vino. 

Virtv'.  Di  fuori . InTpkftrafi  utilmente  à i Eli- 
detti mali  la  farina  in  uece  di  polenta  allo  ftomacho. 
Quella  parte  verde , che  fi  truoua  in  mezo  alla  faua  al 


P a 


gufto 


182 


H E R E 


I O 


gufto  amara, gioua  à i dolori  d’orecchie,fe  prima  trita, 
& poi  cotta  con  olio  rofatoui  fi  diftilla  dentro.  & s’ ap- 
plica di  fuore. 


FAVE  PVRGATIVE. 


Pvrgativa  Faba  expurgat bilem,ac pituitam 
T<lecgrauat , bumorem  & crafium  : coliqt  dolorei 
lArticulijj  iuuatfied  ficca  eft  ordine  primo , 
St'calidain  terno. 


Nomi.  lat.  Faba  purgatiua.  Ital.  Faue  purgati- 


ne. 


Forma.  Sono  quefte  fauc  à fimiglianza  delle  no 
ftre,  faluoche  fono  più  picciole  del  colore,  Se  della  fat 
tezza  delle  noftre.  Hanno  nel  mezo  della  faua, che  dilli 
de  le  due  metà , vna  pelliccila  fòttile  , come  tela  di  ci- 
polla . , 

L oco.  Portanti  quefte  Jane  dalle  Inàie  occiden- 
tali,ciò  è da  Cartagena>&  dal  nome  d’iddio. 

Q^v  alita'  Son  calide  ncl^fecondo  grado, & nel 
principio  del  terzo , Se  fecche  nel  primo. 

V i r t v'.  Di  dentro  . Purgano  quefte  faue  prepa- 
rate fenza  moleftia  la  collera , Se.  la  ftegma , & anco  gli 
humori  groftì  mifti,  è medicaméto  da  gli  Indiani  mol 
to|apprezZato  perla  facilità  del  pigliare  : ma  fi  ha  da 
auuertir  molto  bene, che  il  leui  quella  pelltcella  c’han- 
no nel  mezo  delle  due  faue  j percioche  fe  non  fi  leuaf- 
fe , fi  metterebbe  l’huomo  in  gran  pericolo:  & cofi  me 
defi  inamente  s’ha  da  tener  penfiero  di  bruftolatle,  che 
queftaè  la  loro  preparatone, fe  ne  dada  quattro  fino  à 
fei,&  più  & meno  .fecondo  la  qualità  Se  robuftezza  di 
chi  le  piglia  . Si  peftano,&  in  poluere  fi  danno  col  ui- 
no  ,o  veramente  la  medefima  poluere  fi  mefcola  con 
zuccaro,prendefi  , beuendoappreflo  vn  iorfo  di  inno. 
Prefa  quefta  poluere  non  s’ha  da  dormire,  Se  bilogna 
molto  ben  regalarli  nel  viuere  . 


B 


C. 


D 


felcemaschio 


■em? 

- 


Mas  pelli  t tineasj \ Fuix,  mimiit % lienei , 

Serpentes  fugar  , & Slomacbo  aduerfatur>abortum 

Etfacit,  &fierilem  reddit , tum  cimice  tutot 

Seruat  necat , confort  ceruicibus  inde 

Iumentiyulceribuf  j}  : aluum  foluitfy,  trjjhit qt 
Bìlem  & ^Aquam. 

Nomi.  Gre . Tripit.  Lat.  Filix  Mas.  ItaV Fel- 
ce mafehio.  Arab.  Sarax ■ Tedef.  Vualdt . Farn.  Spagn* 
Helecbo  yerua . Fran . Ofmundà  regale , & la  fongert 
mafie . 

S p e t i e.  Ritruouafene  di  due  fpecie,mafchio  ciò 
è,&femina. 

Forma,  llmafchiofalefrondicomelafemina, 
ma  fenza  rami, fenza  furto, fenza  fiore, ha  un  picciuolo 
alla  lunghezza  d’un  gombito, intagliate  le  fiondi  come 
vn’ala  f piegata,  d’odore  alquanto  fpiaceuole.  Ha  la  ra- 
dice fra  terra,  nera,lunghetta  con  molti  germini , 
pelota . 

Loco.  Nafcè  ne  i monti,  & nei  luoghi  fa(Iofi,6c 
ombrofi. 

QgV  alita’.  E'  al  gufto  amara , Se  alquanto  co- 
ftrettiua,il che  dimoftra  efter  calda  & feccajtna  difecca 
gagliardamente  fenza  mordacità. 

V irtv'.  Didentro.  La  radice  beuuta  al  pefo  di 
drame  4.  con  acqua  melata , caccia  fuori  del  corpo  i 
vermini  larghi’:  ilchefaellapiuualotofamente  : quan 
do  fi  da  con  quattro  oboli  di  fcamonèa , ouero  di  elle- 
boro nero  : ma  bifogna  che  coloro  che  cofi  la  tolgono 
mangino  prima  dell’aglio  : fminuifee  la  grandezza  del 
la  milza,  Se  mitiga  il  fuo  dolore  . Prefa  per  bocca  ani 
mazza  il  fanciullo  nel  corpo  della  madre,  SC  caccia 
fuori  il  Morto,  & fa  fterile  le  Donne.  Le  foglie  tenere 
mangiate  mollificano  il  corpo. 

V I r tv'  Di  fuori.  Trita  la  radice  con  fogna  di  por 
co  gioua  alle  ferite  delle  faette  di  canna  . Imperoche  è 
tra  la  canna  Se  la  felce  non  picciola  inimicitia  , et  peri- 

fee 


D E L T>  V R ANTE.  183 


Tee  tutta  la  felce  che  fia  circondata  da  canne  piantate,  & 
coli  per  lo  contrario  moiono  lecannecinte  per  intor- 
no dalla  felce  ; Quella  felce  ha  il  Teme  rouerfeio  delle 
foglieema  coli  minuto  che  ingannando  l’occhio  à fati- 
ca difeerneh.  Cogliefi  tagliandoli  le  foglie  appiedo 
le  radici  : le  quali  appiccati  fopra  panni  di  lino,  ouero 
fo  pra  carta  vi  lalciano  cadere  fopta  il  feme  . Fallì  ciò 
alla  fine  del  mefe  di  Giugno;  nelqual  tempo  fi  matu- 
ra. Il  uolgo  crede  che  il  feme  della  felce  non  fi  polla 
ricorre  fe  non  la  notte  di  Santo  Giouannicun  alcuni 
incanti  ; con  ilquale  vogliono  che  fi  caccino  i dianoli 
che  gli  fanno  la'guardia  . Ma  quelle  fu  periti  tioni  non 
hanno.credito  appresogli  huomini  giuditiofi  & inten 
denti . La  radice  del  felce  mafehio  tira  fuori  le  faette 
fitte  nella  carne . Faffi  per  le  cotture  del  fuoco  dell’  ac- 
quacalda,  o d’olio  vn’Vnguento  mirabile  in  quello 
modo:  Pellanfi le  radici  del  felce  mafehio  & le  fa- 
ranno troppo  fecche  ui  fi  aggiunge  acqua  rofa,o  acqua 
commune:  fpremefene  11  fucco  co’l  quale  fe  ne  ongo- 
no  le  cotture  con  giouamento  mirabile. 


FELCE  F EMINA. 


F oe  m i n a at  ipfa  mix,  non  furgit  arundine  fetta, 
Serp  entèsfyfugat , tineasf  expellit  & aluum 
EmoUìt,facit  ac  fleriles,committit  abortum: 
Interithac  cimex^atque  ulcera  quando  repugnant 
Ipfa  cicatrici, bac fparguntur\  & inde  medetur 
Hoc  iumentorim  ceruicibus. 

No  mi  Gre.  ipiìM erre pì^-.  Lzx.Filixfcemina.  Ital. 
felice  femìna. 

Forma.  Ha  le  frondi  di  felcefma  non  però  pro- 
cedono da  vn  fol’  picciuolo, ma  da  molti  più  alti,&  far 
mentofi.Ha  molte  & lungh  e radici  ritortele  quali  nel 
nero  rolleggiano. 

Loco.  Nafce  quali  per  tutto  masfime  in  luoghi 
frigidi. 

Q^v  ali  t a'  E'  amara  : onde  ha  facultà  di  fcal- 
dare , & di  diffeccare. 

V 1 r t v' . Didentro  . Le  radici  mangiate  in  Iet> 
tuario  compollo  con  mele  j cacciano  iuermini  larghi 


A 


del  corpo:  & beuuto  con uino al pefo di  tre  dramme 
cacciano  i tondi . Mangiate  dalle  donne , le  fanno  di- 
uentare  Iterili , & fanno  fconciar  legrauide  che  vi  paf- 
fano  fopra.  Mangianfi  cotte  le  frondi  frefehetene- 
re  infieme  con  gl’altri  herbaggi , per  mollificare  il  cor 
po  . Ingralsanli  i porci  delle  radici  delle  felci . L’v- 
na&  l’altra  radice  è nociua  allo  ltomacho>  & prima 
caccia  fuori  la  colera , & poi  l’acqua  . Vale  la  radice 
beuutacon  acqua  al  pefo  di  doi  oboli  dopò  l’aftinenza 
d’un  giorno  alla  reuma:  ma  biiogna  prima  mangiare 
vn  poco  di  mele. 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  La  poluere  della  radice  met- 
tefi  vtilmentein  lu  l’ viceré  humideche  malagcuolmé 
te  fi  faldano,  & uagliono  alle  malattie  del  collo , delli 
animali  che  fi  mettono  al  Giogo , le  foglie  ammazza- 
no le  cimici  mefse  nelle  lettiere,  & cacciano  via  i fer- 
penti , Muore  la  felce  in  duo  anni  quando  non  figli 
lafcia  mettere  le  frondi . lidie  fi  fa  piu  efficacemente 
quando  con  un  battone  fi  rompono  i fuoi  germini; 
percioche  il  fucco  che  pofeia  ne  defilila  ammazza  le 
radici . Dicono  che  cauandofi  nel  tempo  del  folftitio 
non  rinafeono,  ne  manco  quelle  che  fi  tagliano  con 
le  canne  , oueramente  arandone  il  terreno  con  un  pez 
zo  di  canna  ligato  al  uomero . Gon  il  fumo  della  fel- 
ce fi  fcacciano  i ferpenti,  & lauandofi  la  tefta  con  lifeia 
doue  fia  bollita  la  felce  fi  fanno  i capelli  biondi.  La  ra- 
dice della  felce  mefla  nella  botte  prohibifee  che  il  ui- 
no  non  fi  inacetifca. 


? 


F E K V L A. 


Calfacit,  extenuat  Fervla»  efl  baculusffenettg-, 
Vtilis  & ttomacho  ;gignit  Capitisi  Dolores-, 


P 3 Ter- 


H E R B A R I O 


184 

T or  minibus  proddl;afinis  gratifsimatverum 
ìumentis  reliquisbac  dicitur  effe  venenum, 

Elimino,  clarafacit,fudorcs  mittit,  & ipfa 
Contro,  ferpentes  bibitur,tum  fiHit,& aluum. 

Nomi.  Gre.vdp!)»!;.  lui.  Ferola.  Sp^.Canam- 
bela.  Franz.  Ferule. 

Forma.  Crefce  in  grande  &notabil  altezza. 
Imperòche  palla  la  datura  di  vn’huomo  ; produce  fo- 
lamente  vn  fufto  nodofo  ,e  frondi  Se  alcuni  ramufcel- 
! li  elcono  da  i nodi  : ma  non  però  da  quei  mede  (imi 
efeonoirami  &le  foglie  le  quali  fon  firn  ili  à quelle 
del  finocchio  ma  molto  più  afpre& più  larghe.  Re- 
ftano  le  frondi  la  maggior  parte  nel  fufto  come  fanno 
quelle  delle  canne:  eccetto  che  nafeono  più  verfo  ter- 
ra per  efier  tenere  grandi  & molto  diuife  quali  à mo- 
do di  Capelli  . Grandiffime  fon  quelle  che  fon  vici- 
ne à terra:  perciòche  le  più  alte  di  luogo  in  luogo  con 
certa  conueniente  proportione  fminuifeono  . Produ- 
ce la  ferola  il  fior  giallo  Sai  feme  feuro,  limili  all'a- 
neto ; mà  maggiore . Producono  nelle  ombrelle  il 
fiore, 6^  il  feme  ancora  irami,  mà  propriamente 
come  l’aneto.  Il  fufto  gli  dura  vnoanno,&  comin- 
cia à rigerminare  come  laltre  piante,  nel  principio 
della  prima  vera.  Hà  vna  fola  SC  profonda  radi- 
ce . Crefcono  le  ferule  in  vna  dell’lfole  fortunate, 
chiamata  Morion  , tanto  grandi  , che  vi  diuenta- 
no  alberi.  In  Puglia  fi  brufeiano  in  vece  di  le- 
gna-. . 

Loco.  Le  ferole  fono  in  Puglia  abondantifsi- 
me  perle  CampagneSC'  parimente  nel  Patrimonio 
di  Roma  tra  Corneto , SeTofcanella  & nelle  marem- 
me di  Siena. 

Q val  it  a',  il  feme  della  Ferola  ; fcalda  S>C 
aflòtìglia . SC  il  Medollo  del  fufto  partecipa  del  con- 
ftretriuo. 

Virtv'.  D dentro . La  midolla  della  ferola  ve  r- 
de  beuutaè  vtilealli  fputi  del  fangue  ,&  à flufsi  fto- 
macali . Dalli  nel  vino  corstra  à i morii  delle  vipere. 
Riftagnail  fangue  del  nafo  meliaca  dentro.  * Il  fe- 
me temuto  gioua.  à i dolori  delle  budella.  I fufti 
quando  fi  mangia  no  caufano  dolore  di  tefta  : condi- 
feonfi  nella  Salamoia.  Cauano  i Pallori  alle  Fero- 
le , nel  primo  nafeimento  vn  certo  cuore  fimile  ad 
un  torzo  d’ouo  duro:  il  quale  cotto  lotto  la  cenere 
calda  bene  inuolto,òcon  carta , ò iti  pezze  bagnate, 
Se  mangiato  pofcia  con  pepe  &C  fale  è veramente 
gratiffimo  cibo.  Le  Ferole  alli  A fini  fono  grattili, 
ma  cibo,  mà  tutti  gl’altri  giumenti  mortifero  vele- 
no . T occandofi  con  la  ferola  quei  pefei  che  fi  chia- 
mano morene  fubito'moiono. 

Virtv'  Di  fuori.  Vngendofi  il  feme  con  olio 
per  tutto  il  corpo  prouoca  il  fudore . Tagliata  nel 
piede  del  fufto  la  Ferola  diftilla  il  fagapeno  chia- 
mato dalli  fpetiali  Serapino , ilqualeè  caldo&f’fec- 
co  nel  terzo  grado,  diftoluto  in  fucco  di  ruta 
frange  gagliardamente  le  pietre  della  velcica.  Pro- 
uoca l’orina , gioua  alla  debolezza  della  villa,  & le- 

u 

na  l’vnghielle  dell’occhi , melloui  in  quello  modo. 
Prendali  del  Serapino  vna  dramma,  difloluafi  in  vna 
! oncia  difucco  di  Celidonia,  8^_  vi  s’aggiunga  vna 


A oncia  di  zuccaro  con  tre  dramme  di  latte  di  don- 
na . Beueficon  vino  v diluente  perla  toffe,  per i catar- 
ri, de  per  il  mal  caduco,  gio  ua  ongendofene  à i mem- 
bri rela!Tati,&  fattone  profume  apre  i’oppilationi  del- 
la madrice.  I fufti  della  ferula  fecchi,  eftendo  duri, 
& leggieri  fon  buon  foftegnoà  i vecchi  tremuli,  & 
infermi . 


FICHI. 


Calfacit,hume&at,aflèrgit,difcutit3aluum 

Cit  lotiumjp ftmul , Yicvs,tum  menftrua  difcit, 
Maturat  jìiumas  ,emollit,conccquit>atque 
Expurgat  renes,tufsi  veteriq}  medetur ; 

.At  matura  tecens  aluuum  folmtq,,tietq} 

Sudorem  papulasf  fitimf,  & t ormino.  fedat; 

Sicca  auget  vir  esyaluo  vtìlis,arteripq, 

Renibus,&  vefsice,nec  non gutturi,&  ip.fi» 
Hydropicisq3  <&■  anbelis  valde  efl  apta,caducis 
Et  morbis;tufsi&  v eteri;  vitijsf  medela  efl 
Tulmonumjecoriq#  obflruffis,  atque  Vieni  ; 

Termo  caditei,tum  ventrem  hec  fiatibm  implet » 
Sxcitat  & fcabiem,  & pruritum,tum  fub  inanem 
Sublaxam  & cameni  generai  ;riimio  illius  vfu 
Heffiicafit  fcabies,& lendum  copia;  tandem 
^Antecibum  Ficus  bene  ftt  matura,bibatur 
Lympba  dehinc  frigens , poteri  t nibil  inde  nocere\ 

Dum  ne  fmt  nimi&  immodi  coq}  fuaris  in  vfu. 

Nomi.  Gre.  o-vka.  Lat.  Ficus.  Ital.  Fichi. 
Arabi  Sin,fin,tin.  T ed,  F Viger.  Spag.  Igos.  Franz. 
Figues. 

S p e t 1 e . Sono  varie  forti  di  fichi , differenti 
coli  di  forma, come  di  colore . Imperòche  alcuni  fo- 
no cornei  Peri, alcuni  ftiacciati  come  le  cipolle,  & 
altri  fra  quelle  due  mezzani , & alcuni  fono  bianchi, 
alcuni  verdi,alcuni  neri,  altri  porporei , altri  gialli,al- 
tri  rofficci,&  al  tri  vergolati, porporei,  8e  bianchi . Lo- 
danfi  per  i migliori  i più  graffi, i più  dolci, & quelli  fpe 
tialmente,  ch’hanno  fpella  la  feorza  quando  fon  ben 

maturi. 


DEL  D FRANTE.  18  s 

maturi. Celebranti  in  Tofcana  i Pifani  i Brogiotti , & i 

A 

nociui  allo  lloma  co  &:  foluono  il  corpo,  Giouanoà 

Perugini. Maturanii  l’Autunno  l’Agofto&  ilSettébre: 

quei  che  patilcono  della  Renella,aprendo  le  uie,  lubri 

ma  i primaticci  chiamati  grotta  da  Diolcoride  fi  matu- 

cando,  allergendo:  onde  per  dopò  che  fe  ne  fono 

rano  il  mele  di  Luglio, feccanfi  il  Settembre  i maturi  al 

mangiate,  fi  mandano  fuori  molte  renelle:  mafacil- 

Sole  fopra  i graticci  non  lolo  per  vlo  de  i cibi  : ma  an- 

mente  fi  riflagna  il  corpo  mollo  da  i fichi, & lono  man 

cora  per  vl'o  delle  medicine. 

co  nociui  delli  altri  frutti  Autunnali:  cacciano  lafete 

! 

F,o  r m a.  Il  fico  ènotilfimo  albero  in  tutta  Italia, 

Se  fpengono  il  caldo  . I lecchi  nudrilcono  il  corpo , Se 

rare  volte  produce  il  piede  dritto,veftefidi  bianca  cor- 

lonno  vtili  alla  gola, alle  reni, alla  vellica,  à i fufpiciofi. 

teccia  tutta  piena  di  latte,  al  gufto  cóftrettiuo,acuto,& 

à gl’idropici  à gli  llretti  di  petto  . La  decottion  loro 

amaro, di  modo  che  può  vlcerare  la  carne,  applicando 

fatta  con  HilTopo  Se  beuuta  purga  i vitij  del  petto.  Va- 

uifi  fopra.La  materia  del  legno  è bianca, fongofa,  & te 

le  alla  tette  vecchia  &à  i vecchi  defetd  del  polmone. 

nace:come  di  vite,  Se  però  è ottima  per  far  li  feudi  SC 

Pelli  con  nitro  SC  feme  di  Cartamo  & mangiati  molli 

le  rotelle. Ha  di  molte  radiciima  poco  profonde , 

ficano  il  corpo  . Gargarozzafi  vtilmente  la  deccodon 

di  qui  uiene  che  ne’  luoghi  freddi  nó  allignano  i fichi. 

loro  alle  inliammagioni  della  faccia.  Beuutoil  latte 

Produce  i frutti  fenza  fiore  appreflo  al  nafeimento  del- 

del  fico  infieme  con  mandole  trite  folue  il  corpo.  Se  a- 

le  foglie, ne  i più  eftremi  rami. 

B 

pre  l’oppilationi  della  madrice . I Fichi  fecchi  pieni 

Loco.  Ritrouafi  gran  copia  de  fichi  in  Ipagna  Se 

dentro  di  noci  ò d’amàdorle  fono  medicamento  con- 

in  Italia  per  tutti  li  horti,  vigne, & giardini. 

tra  veleno  &.prefane  ogni  mattina  tre , aggiontoue  fio 

QjalIta'.  1 fichi  quantunque  non  generino 

de  de  ruta,  &vn  granello  di  fale  perferuano  dalla  pe- 

\ 

tanto  di  mali  humori,quanto  gl’altn  frutti  deil’Autun 

Ile.  ScriueGaleno  che  nella  lua  vecchiezza  haueua 

no,  5^ quelli  deH’Eftate: nondimeno  non  fono  anco 

vfato  di  continuo  Fichi  fecchi , Se  vua  Se  che  ammalati 

eglino  prilli  de  i vitij  Se  nocumenti  di  quelli . Ma  più 

doli  fpello  per  il  mangiare  de  i frutti  dalli  uentiotto  an 

; 

di  quelli  hanno  quello  di  buono, che  pisello  fi  digerii- 

ni  fi  allenne  da  mangiare  frutti  lenó  all’ultima  fua  vec 

cono,&  ageuolmente  penetrano  per  tutto  il  corpo.  So- 

chiezza,non  mangiàdo  altri  frutti , che  Fichi  Se  vua,& 

t 

no  rnanifeftaincnteafterfiui,delche  ne  fa  certi, che  ma 

che  tutti  gli  Amici  che  per  fuo  cófiglio  fi  attennero  da 

1 

giati  da  chi  patilce  le  renelle  gliele  cacciano  per  Vrina. 

i Pomi  videro  fani . I Fichi  lecchi , vfati  però  in  debita 

Et  quantunq-,  tutti  i cibi  Autunnali  diano  à i corpi  po- 

mifura  fanno  molti  giouamenti  al  corpo.una  vfati  trop 

| 

co  nudrimento , I fichi  nondimeno  ne  danno  più  de 

po  generano  cattino  langue  Se  fanno  pidochi.  Di  fuori. 

gl’altri;  ma  non  però  èla.carne,che  fi  genera  del  nudri 

. La  decottion  dei  fichi  gioua  alla  lquinantia  Se  alla 

mento  loro  foda,ne  ferma,come  la  generata  dal  pane, 

raucedine  facendone  gargarizzi . Riloluono  le  fcrofo 

E 

& dalla  carne  di  porco  ; ma  tumida  Se  molle , come  la 

C 

le,&  i Tumori  della  madrice  applicati  con  farina  di  or 

[ 

fanno  ancora  le  faue:  percioche  fon  ventofi  anch’egli- 

zo  &di  fien  greco  temperate  con  fermento  è fale,apro 

no  . Il  perche  non  farebbono  mangiati  poca  moleitia 

no  le  pofteme  peftifere.  Pelle  con  iale  lanano  applica- 

nel  corpo, fe  non  fatte  il  lor  predo  partirli  dallo  lloma 

ti  la  rogna  Se  le  viceré  maligne,  giouano  all’hidropici. 

y, 

co:  percioche  non  rellando  lungo  tempo  , non  pollo- 

cotti  con  allenfo , Se  farina  d’orzo  applicandola  al  ven 

1 

no  gonfiare  troppo  il  corpo  di  vento . E però  non  fono 

tre  . Il  latte  del  fico  mefso  nell’orecchia  con  fucco  di 

\ 

coli  malitiofi  comegl’àltri  frutti  dell’autunno.  Sono 

fenape  leua  il  ciuffolo  dell’orecchia . Il  latte  del  fico 

r 

di  gran  lunga  migliori  i ben  maturai  quali  di  poco  ma 

mefso  nel  latte  vaccino  lo  quaglia , Se  disfa  il  quaglia- 

cano,chenon  fianopriuid’ ogni  nocumento.  E' i fichi 

to  . Il  latte  del  Fico  è inutile  al  corpo  : imperoche  a- 

Se  l’vua  fi  come  fonno  il  capo  8e  l’honore  di  tutti  i frut 

pre  troppo  è confuma  : ma  di  fuori  gioua  à molte  co- 

ti  dell’Autunno  , è come  più  nodrifeono  di  tutti  gl’al- 

fe,  mattarne  mefso  dentro  alle  concauità  de  i denti  ne 

tri  che  poco  durano:cofi  parimente  generano  pochifi- 

lieua  il  dolore,  leuanfi  i porri  toccandoli  con  le  fronde 

fimicattiui  humori. Che  nudrifehino  aliai, ne  fanno  te 

Se  fotterrandole.  Il  latte  applicato  giouan  à i morii  de 

ftimonio  i guardiani  delle  vigne,i  quali  mangiando  af 

i ferpéti.  I Cucchiari  fatti  del  legno  del  fico  fanno  cuo 

fai  più  fichi  &vua,che  pane  in  quelli  intieri  dui  meli, 

cere  piu  prefto  la  carne, laqual  appiccata all’arboro  del 

che  fanno  la  guardia, diuentano  graffi,^  carnofi,  qua 

D 

fico  la  frolla  fubitotperciochedall’arbor  n’efce  un  acu 

tunque  la  carne  loro  non  fia  dura  ne  denfa  : ma  tenera 

to  &incifiuo  vapore  che  fa  quell’effetto.  Se  attaccato 

8c  fongofa:  &pet\ò  finito  quel  tempo  prefto  fifuanifee 

al  fico  un  toro  feroce,  in  un  tratto  fi  humilia . L’arbo- 

; &firilolue.  I fichi  fecchi  come  che  fi  lodino  di  molta 

re  del  fico  , è riguardato  dalle  faette come  l’Alloro  c 

1 vtilità:  non  dimeno  chi  li  mangia  fpelfo  & in  gra  qua 

Mangiandoli  i fichi  ui  fi  beua  fopra  acqua  frefcha . Le 

tita,fente  che  non  fono  lenza  nocumento  : imperoche 

fiondi  uaglionoper  prouocarle  hemorreidi  ftropic- 

non  generano  troppo  buon  fangue.  licite  fa  fede  la 

ciandofene  il  federe. 

quantità  de  i pidocchi  che  di  quindi  fi  generano.  Han- 

no  virtù  extenuatiua  Se  incifiua  con  la  quale  foluono  il 

corpo5^  purgano  le  rem  . Nuocono  al  fegato  Se  alla 

■ 

milza  quando  fono  imfiammati  : imperoche  nfcalda-  ' 

no  i fichi  nel  primo  grado  completo,ouero  nel  princi- 

pio  del  fecondo.  Se  leccano  nel  mezzo  del  primo . Il 

latte  Se  il  fucco  delle  foglie  è grandemente  calido,con- 

flfinge,exulcera,a:pre,&  folue. 

V ìrtv\  Didentro.  I fichi  maturi  frefehi  fono 

- 

1 fico! 

.I-'É  “:l 

UaM  I;,  ,’f* 


Eh 

#:ì 


m 


■ iMffl! 


186 


H E R B A RI  Ó 


FICO  D‘I  N D I A.  a 


>;y 


:-’V, 


«V* 


'Pianta eFinaturgmracuIwm  opvntia;  edendoeft 

Fru£lus,fed  rubrum  lotlum  facit,atque  cruentimi . 

Nomi  Lat . Ficus  indic  i.  Opuntia  Irai . Fico 
d'india . 

F o rm  a.  Marauigliofa è quella  pianta  che  nafce 
intorno  ad  Oponte.onde  è chiamata  Opunda,la  quale 
genera  le  radici  dalle  foglie,che  fpiccandofene  vna  fo- 
glia dall’alhero  , tk  piantandoli  in  terra  fino  al  tnezo, 
non  folo  fa  le  radicirma  in  breue  tempo  mette  fuori  le 
foglie, di  modo  che  con  quell’ordine  nafcendo  le  fo- 
glie dalle  foglie  fe  ne  erefce  vna  pianta  come  vn  Albe- 
ro fenza  tronco,fenza  rami,&  fenza  germini . Di  mo- 
do cheli  può  quefta  pianta  connumerare  meritamen- 
te fra  i miracoli  della  Natura . Sono  le  fu  e foglie  coli 
grolle, che  eccedono  la  groffezza  d’vn  Police  per  la  piu 
parte  armate  di  lunghe  &actjdffime  fpine  , febenin 
alcune  in  luogo  di  fpine  vi  fono  alcuni  piccioli  No- 
di . Produce  quefta  piantai  frutti  in  cima  delle  foglie 
quafi  finirli  à i fichi:  ma  più  groffi  , & coronati  in  cima 
d’vn  colore  che  nel  uerde  porporeggia  . La  polpa  loro 
è come  nè  i noftri  fichi  ,ma  più  rolla,  di  modo  che  im- 
bratta le  mani. 

Loco.  E'  pianta  foreftiera,&  in  Europa,  & in  Ita- 
lia Tene  ritroua  in  molti  giardini . 

Qvali  t a'.  & Virtv'.  Delle  qualità  & Virtù 
di  quefta  pianta  non  fe  ne  fa  ancora  cofa  uera  & certa. 
Qmelli  che  mangiano  quefti  fichi  fanno  l’orina  rofcia 
come  fangue,il  che  à foreftieri  ha  fatto  alle  volte  gran- 
diflìma  paura  con  non  poco  fpaflo  de  i paefani  . 

V 1 r tv'.:  Di  fuori . Applicate  le  foglie  calde  fpac 
catepermezo,  giouanoalle  percoffe  del  petto. 
fanno  ritornare  al  fefto  loro  le  coftole  piegate , per  ca- 
duta, o per  altre  percoffe.  Mitigano  ancorai  dolori 
dellegionture. 


D 


FICO  D’  EGITTO. 


Quern  Sicomorvs  habet  ijlo  de  cortice  fuccutn  » 
Difcutit , emollit,  conglutinat , vtilis  aluo  eli, 

Sed Jìomacho  aduerfus fruftus,  parui^  alimenti 

Nomi.  Gre.  ’ZvKoy.Jpot.  Arab.  MumeiXy&lu 
mei%y  .Aliumci'g,  & G\umen%.  Ital.  Sicomero.  ^ 
Forma,  É'  il  Sicomoro  Albero  grande  limile  al 
fico  abondante  di  latte, le  cui  fpeffiffime  frondi  fi  raf  o 
migliano  non  poco  à quelle  del  Moro,  Produce  il  frut 
to  tre  ò quattro  volte  l’anno  , non  ne  i rami  come  fa  il 
fico,mà  fu  per  il  tronco,  firn  ile  ài  Fichi  faluatichi,  qua 
tunque  afsai  più  dolce  fenza  efser  punto  di  dentro  gra 
nellofi.  E'  albero  fertiliffimo  : ma  non  però  fij .matu- 
rano i fuoi  frutti, fe  prima  non  fi  graffiano  con  certe  vn 
ghie  di  ferro  . Il  che  facendoli  è caufa  che  in  quattro 
giorni  pofcia  fi  maturino.  Ma  fubito  che  fi  ricolgono 
ve  ne  rinafcono  delli  altri, vfcendo  da  i medefimi  luo- 
ghi,onde  furon  fpiccati  i primi:  & cofi  maturi  i fecon~ 
di  rinafcono  i terzi, & i quarti . Produce  il  Sicomoro  » 
cofi  come  il  Fico  gran  copia  di  latte  : & è il  fuo  legno, 
per  efleu  folido  robufto.  Se  nero  commodo  à molte  co 
fe . Ha  vna  proprietà  oltr’à  tutti  gli  altri  alberi,  che  ta 
gliato  ftà  fempte  verde  ne  mai  fi  fecca , fe  non  fi  getta 
nell’acqua.Et  imperò  per  feccarlo , lo  precipitano  ne  i 
laghi  & nelli  ftagnizpercioche  ftandofi  al  fondo  fi  fec- 
ca & uienfene  pofcia  quando  è feco  per  fe  ftefso  à gal- 
la fopra  l’acqua. 

Loco,  Nafce  copiofo  in  Caria  in  Rhodo  in  Sy- 
ria&  in  Egitto. 

Q_v  a l 1 t a',  Canali  dall’Albero  vn  liquore 
nel  principio  della  primarie  riattanti  che  produca  il 
frutto  l attendoui  leggiermente  con  una  pietra,  la  cor- 
teccia di  fopra>conciofia che  grauemenre  battuta  nie- 
ga  pofcia  il  liquore:  Coglie  1 quello  nel  lagrimar  fuo 
ri  con  lana  ouero  con  vna  fpognia  & pofcia  fi  fecca  & 
fi  ferba  formato  in  paftelli  in  uafo  di  terra . Ha  quefta 
liquore facultà di confolidare  de  mollificare,  6^  di 
rifoluere. 

Virtv'.  Di  dentro.  Mangiato  il  frutto  è vtileal 
uentre:ma  offende  lo  ftomacho.  Di  fuori.  Mollifica 
il  fucco  & rifolue  le  pofteme  dure,  che  malageuolmen 

te 


DEL  D V R A N T E. 


187 


tc fi  maturano.  Confolida  le  ferite  & vngefi  al  morfo  A 
delle  ferp!,al!a  Milza  dura,  ài  dolori  dello  ftomacho, 

& al  freddo  che  viene  nel  principio  delle  febri . 


FIENGREC  O- 


FICO  D'EGITTO 

fallò. 


1 


Psevdo  dirtetn  Sicomoro  aliejua  de  parte  facultas 
E/l  deleteria , acbaccc  uerticula  prabent 
Offibua,  vnde  preces  tr aietto  ad  fodera  filo 
Snumerar  e licet. 

N o mi  . Lar.  T feudo  focomorua.  Ital.  Sicomoro 
falfo.  Uimnzm.^T^daxaclny^pba  candida.  Tittac 
chio  faluaticojlaphilodendro. 

Forma.  E il  ficomoro  falfo  vn  Arbore  grande  le 
cui  frondi  fono  limili  à quelle  del  loto  volgare:ma  più 
lunghe^  piu  acUte,come  quelle  del  fraffino.  Fai  fio 
ri  che  nel  bianco  porporeggiano, & molto  copiofe , Se 
odorati,  & dentto  ui  è come  un  garofano  di  color  nero 

certo  calicetto  . Produce  le  bacche  verdi  delli  offi,  del 
li  quali  *.^onac^i  nè  Fanno  le  corone  forandole.  Se  in 
nlzandolecon  vno  fpago  . 

Loco.  Non  nafee  quella  pianta  in  Italia  fponta- 
fteamente:  ma  ci  fi  porta  daaltro  luogho;ma  ritrouafe 
ne  nelli  hofpidali  & nè  i chioftri  delle  Chiefe. 

Qjy  al  1 ta  . & V i r t v\  Il  fiore  è calido  nel 
terzo  grado,  &Tfecco  in  fin  del  primo , apre  l’opilatio 
m del  ceruello , e molto  nociuo  il  frutto  al  peno  Stf 
allo  ftomacho  .LacUa  delle  foglie  ammazza  i 
pidocchi.  Et  facrefcere  1 capelli  facendoli  più  iun- 
ghi . Ha  quella  pianta  facultà  uelenofa,  Se  ad  altro  no 
11  la  che  ha  buona# 


Foenvm  oculos  Graecvm  emendaty  conferì % podagris 
Chirografi  itidem , articulisfa  dature ^ ciundos 
^ idmenfes ; lepras,  & cum  lentigine  fanat-, 
.Accelerai  partila , genitalibua  inde  cicatrix 
Tcllitur  : empllit,  di/foluit  & ville  vuluis 
E$l  ualde:  alarumq}  grauem  hoc  emendat  odorem: 
Furfuribuajj  caput , ncc  non  porrigine  purgat, 

Et  crinem  ,capitis  manantia ulcera  ; fflencm 
Extenuat. 

N om  r.  Gre.T>~À/r,)yu  BovKepor.  Lat.  Fcenumgre 
cum.  Irai.  Fiengreco.  Arab.  olba,belbe.  Ted . Fem- 
grec.  Spag.  ^ilfornoa.  Franz.  Fenigrec. 

Form  a.  E'  nctisfimo  leme  il  Fiengreco  nelle  lpe 
ciarie,  la  cuipianta  fa  le  frondi  limili  al  trifoglio, 
all  intorno  dentate.  Hai  fufti  &i  rami  fiottili,  più 

gambe  che  vna:i  fiori  piccioli,&bianchi , &il  fiemein 
alcuni  cornetti  inarcati , lunghi , fiottili , & appuntati, 
groffi,&  di  noiofio  odore:  Hà  molte, Se  fiottili  radici. Se 
minali  il  mele  di  Marzo. 

Loco.  Seminali  in  terreni  graffi. 

Qj  alita'.  E'  caldo  nel  lecondo  ordine,&  lec- 
co nel  primo , Se  imperò  impiaftrato  in  fu  le  pofteme 
calde,  maggiormente  le  fdegna,&  infiamma.  Afterge, 
digeri  fice, rifiolue, mollifica, &c. 

V 1 r t v'.  Di  dentro.  Il  fieme  beuuto  con  acqua  me 
lata  mollifica  le  pofteme  interne,  Se  l’aflòttiglia , Se  pre 
fio  con  un  poco  di  mele  caua  fuori  tutti  i cattiui  humo- 
ri  delli  inteftini,&  mitiga  i dolori  di  tutti  i membri  in- 
terni^ gioua  all’vlcere  del  petto.  Di  fuori.  La  farina 
del  fien  greco  mondifica,^  rifiolue,  è buona à i flem- 
moni tanto  interiori,  quanto  efteriori  cotta  con  acqua 
melata , Se  compofta  con  aceto  Se  nitro  , Se  applicata  à 
modo  d’impiaftro,fminui(ce  la  milza.  Sedendoli  nella 
decottion  del  fien  greco , gioua  alle  malattie  della  ma- 
drice,&  luoghi  naturali  delle  donne , caulate  per  opila 
tioni,o  per  pofteme. la  Mucillagine  del  fié  greco  cotto 
nell’acqua  mondifica  i capelli , la  farfarella , Se  l’ulce- 
re  del  capo, che  menano  . Mettefi  con  grado  d’oca, ne 
i peffoli  per  mollificare  8e  aperire  ne  i luoghi  naturali 
delle  Donne.il  fien  greco  verde  con  aceto  vale  all’ulce- 

. re» 


jgg 


H E R B A R IO 


t?,òC  alle  debolezze  de  i luoghi  mede  fimi  feminili. 
Gìòua  firn  il  mente  la  dècotnon  del  fleti  greco  alle  for- 
ze  delle  ponderale  quali  chiamano  i medici  tenafmi, 
& fimilmente  à i fluffi  puzzolenti  della  difienteria.L’o 
!io  del  fiengreco  infieme  col  mirtino  mondifìcai  ca- 
pelli, & le  Cicatrici  delie  membra  genitali.  La  farina 
del  feme  incorporata  col  folfo,&  falnitro  fpegne  le  le- 
ndini ftropic'ciaraui  fopra , o impiaftrataui  con  mele , 
guarifcela  rogna  vicerata  aggiuntoui  la  quarta  parte 
di  leme  di  Nafturtio , & unta  incorporata  con  aceto. 
Rifolue  l’infiammagioni  della  verga,  & de  i T efticoli 
cotta  nell’acqua  melata5&  impiaftraraui  fopra  con  af- 
fanna di  porco:  & gioua  parimente  alle  polteme , che 
naìcono  dietro  all’oiecchie,  alla  podagra,  & à tutti  gli 
altri  dolori  di  gionture  caufati  da  humori  freddi  : In- 
corporata con  uino  mondifica  i cancri. La  decottione, 
o la  Mucilagine  applicata  alla  fronte  con  pezze  di  tela 

bianca,prohibifce  i flusfi  de  gli  occhi  : & lamedefima 

mefia  ne  l’occhio  mitiga  il  dolore  & 1 ifiammagioni . 
Vale  ne  i dolor  colici  in  tutti  i modi.. 


esgSftsasgsss? 

F I L ICO  L A 

Polipodio. 


filipendvla. 


Confert aflhmaticis hec  Filipendvla,  flatus 
Difcutit,  & ttomachi:  lotium  ciet,atque fecundas  : 
Calculus  eijcitur  fmulhac , rcnumq } dolores, 

T um  m orbitò  q^  cadens:  membra  &frigentia  cuntta 
lAdiumt. 

Nomi  Gre.  Eox.  Filipendula.  Ital.  Filipen- 
dula . 

Forma.  Ha  molte  foglie  che  da  un  picciuolo  per 
ordine  procedono  come  la  pimpinella  lunghette,  Si 


D 


dentate.In  cima  del  fufto  fa  fiori  bianchi  in  ombrella, 
& odorati.Ha  molte  radici, con  nodi , come  la  peonia 
femina:  ma  molto  minori. 

Loco,  Nafce  ne  i prati  & in  luoghi  herbofi. 

Qjt  alita1  E'  calda,  & fecca  nel  terzo  grado  7 il 
che  la  fua  grande  amarezza  dimoftra.  , 

Vi  S.T  v'.  Di  dentro.  Il  feme  ,'le  frondi  & il  fufto 
beuuto  in  acqua  melata  prouoca  le  fecondine,  & facili 
ta  il  parto.  La  radice  beuuta  con  vino  prouoca  l’orina 
ritenuta, & guarifee  la  deftillation  di  quella , & gioua 
al  trabocco  del  fiele, & à i dolori, & allejfietre  delle  re- 
ni,Rifolue  le  venrofità  dello  ftomacho  , conferire  alle 
filetti  di  petto,  & quali  à tutte  le  infermità  caufate  da’ 
freddi  humori:  Si  gioua  al  mal,  caduco,  ufandofi  la 
poluere  della  radice  fecca  lungamente  nè  i cibi . 


f i n o ceni  o. 


I 


Foe  n i cvlvm  exiccat & calfacit,  inde  lapillos 
Comminuit , purgai,  regisq ; a nomine  morbum\ 
Mamma#  Liète  replet:  purgatq;  puerpera  fi  qua 
Indiget'.exacmtq  ; oculos,renumq ; dolori 
Trodeft,  & bibitur  nino  ferpentis  ad  iffiuò: 
jldìuuat  atque  canum  morjm>& menflrua  pellìt: 
jLluum  itidem  fiflit,tum  slrangurigq,  medetur. 

N:o mi.  Gre.  MapaSpou.  Arab.  Racinigi.  ItaL  Fenoc 
chio.Ger.F enichel.Spo.g.HÌnoio,& funco.Qa\.F  enoil. 

S p e t i e.  R itrouafene  di  due  fpecie,cioè  domefti 
co,&  faluatico,ilquale  è più  del  domeftico  valorofo,& 
deldomeftico  fene  ritroua  ancora  del  dolce  ilqualeè 
più  grato  ne  i cibi . 

Forma.  Il  finocchio  fa  if  fufto  come  l’Aneto,ma 
gro(To,lifcio,&genicuIato,conmolte  foglie  Lottili,  li- 
mili à i Capelli  con  molte  concauità  d’ali,in  cima  de  i 
fufii  fono  l’ombrelle  come  quelle  dell’Aneto  con  fio- 
ri gialli , & col  feme  lungo , al  gufto  acuto  con  una  leg- 
giera amarezza  Se  odorato.  Nelli  horti  feminafi  il  do! 
ce  il  quale  è più  grande.  Il  faluatico  fa  il  feme  più  acu- 
to Se  molto  noiofo  al  fapore  & all’odore.  Ha  il  finoc- 
chio la  radice  lunga, grofia  un  dito,al  gufto  acuta , SC 
con  certa  dolcezza  amara  . 

r Qva-~ 


DEL  DVRANT  E.  189 


QjAbr^TA1.  Ribalda  il  Teme  nel  terzo  ordine, 
dillecca  nel  primoj  ma  il  faluatico  difecca  et  rilcal- 
da  più  valorofamente. 

Virtv'  Di  dentro . Il  feme  del  finocchio  cotto  in  vi 
no,5f~beuuro,gioua  à i morii  de  i ferpenti,fcaccia  i ve 
leni,protiocà ì trìeftrui  l’orina, gioua  alle  pietre  del 

le  reni, caccia  fuori  i vifcofi  humori,^  prouoca  il  lat- 
te alle  Nuotici»  Il  feme  cotto  in  acqua  mitiga  ilfouer- 
chio  ardore  dèlio  ftomacho  de  ferma  il  finghiozzo  SC' 
il  vomito, & gioita  alla  toITecalida  è fecca.Laconfettiò 
'fatta  dei-lem  e Caccia  fuori  li  hlimori  flemmatici.  E vti- 
lii&mo  l’ufo  di  quello  feme.  Le  radici  fi  mettono  nelle 
' decottioni  aperitiue , de  beuuta  la  radice  del  (aluatico. 
Se  il  feme  riftagnano  il  corpo,  giouano  à i morii  delle 
velenofe  ferpi, rompono  le  pietre  et  purgano  il  traboc- 
co del  fiele . La  decottion  delie  frondi  beuuta,  genera 
abondantiflìmo  latte, SC  purga  le  femine  di  parto.No 
bilicarono  il  finocchio  le  lerpi,  fpogliadofi  la  vecchiez 
za  co’l  gufarlo, de  rifacendoli  la  villa  già  oflufcataacu- 
tiflima.Dalche  fu  conofciuto  da  gl’huomini  effer  egli 
per  gl’oCchi  valorofo  rimedio.  Di  fuori.  Le  radici  pelle 
incorporate  con  mele  , SC  pofeiaimpiaftrate  fanano  i 
morii  de  i cani,de  maffime  delli  arrabbiati , <5^  vale  à 
tutti  gTaltri  morii  velenofi , lauata  prima  la  ferita  con 
l’vrina,ò  con  aceto.  L’ac  Q_v  a Ilillata  dal  finocchio 
vale  à tutte  le  cofe  ptederte.il  ficco  efpreilo  dalla  radi- 
ce,ò  dalle  frondi  ( ma  meglio  da  i fiori, oda  i femi  ver- 
di,) Se  feccoai  Sole  vale  alle  caligini  delli  occhi  dillo  - 
luto  con  l’acqua  di  Finocchio  Se  conforta  applicato  mi 
labilmente  la  villa.  Di  (lillà  dal  finocchio  nell’lberia  oc 
ctdentale  un  liquore  limile  alla  gomma:  deperòquan 
dofiorilce,  tagliano  i villani  ifufti  per  mezo  de  gl’ac- 
collano  al  fuoco,acciòche  più  ageuoimente  per  la  for- 
za del  caldo  ne  rifiuti  il  licore,il  quale  per  le  medicine 
dell’occhi  è molto  più  valorofo  del  fucco.  Fallì  ancora 
vn  liquor  per  gli  occhi  pretiofiffìmo . Tagliando  1 fe- 
Iluchi  del  finocchio  dolce  l’autuno  duo  palmi  alti  da 
terra  , empiédo  la  concauità  di  quel  che  rimane  in  ter- 
ra,di  zucchero  candio  poluerizato  Se  attutando  il  canó 
di  fopra  con  carta  pecora  . Poi  pallaio  vn  giorno  fi  ta- 
gliano^ raccoglie!!  il  liquor  che  u’è  dentro. 


FIOR  DEL  SOLE. 


Roborat , & cohibet , tum  fiflit  fputa  cruenta,  , 

Eftf  pudendorum  uitijs  medicina  falubrùt, 

St  dyffentericos  fiuxus , & flumina  fi  flit 
Sanguini. 

Nomi.  Flos  folis.  Ita.  Fior  del  fole. 

'Fo  r m a.  E'  quella  pianta  tenuta  da  molti,  mafal- 
famente  per  il  panacechironio:màè  vnafpetie  di  finfi 
to, produce  le  frondi  limili  all’arnaraco,&  i fiori  aurei; 
la  radice  è lottile  de  fuperficiale  acuta  al  gallo. 

Qj  alita'.  & Virtv'.  Conlolidaageuolmc 
te  le  ferite  frefche  Se^rillagna  parimente  ilfangue,& 
non  folamente  fa  egli  tutto  quello, ma  guarifee  ancora 
F viceré  delle  membra  genitali  de  della  bocca.  Perii 
che  fare  fi  ad  opra  la  fila  decottione  fatta  nel  vino  laua- 
done  con  ella  l’vlcere  . Dalli  la  poluere  dell’herba  8^_ 
delle  radici  utilmente  à bere  nelli  fputi  del  fangue , Se 
nella  diffenteriajde  parimente  per  rillagnarei  Aulii  del 
le  donne.  In  fontina  oue  fia  bifogno  di  conglutinare, 
riftagnare,  S>C  corroborare, non  è quella  pianta  meno 
Valorofa  che  fi  fiano  tutti  gli  altri  lemplici. 


FIOR  DE  TINTOR  I. 


Calfacit,&  ficcat  Flos  bic  Tincto  rivs,  alno 
Vtilis  & ftomacho , tum  ftuxibm  auxìliatun 
Troficit  & tusft,  tum  confertmorftbus  atris, 
Compefdt  ruVtm  acidos , aluij,  dolores 
Emulcet. 

Nomi  Lat.  Flos  tinttorim.  Ita.  Fior  de  tintori, det 
to  co  fi  perche  l'vfano  i tintori  per  tingere  ingiallo . Ted  . 
Ferbb  lunrex.  Fran.  herbe aiaunir . Iftjel  patrimonio  di 
ftpma  fi  chiama  Scopa.per  farfene  le  feope. 

Forma. 


I 


' — » 


i S>o 


h fE  R 3 A R I O 


Forma.  Non  è molto  dalla  gineftra  diflìmilé,  có 
rami  herbaee'f8<^  ruuidi,angololi  con  foglie  piu  lun- 
ghe delia  gineltca , con  hot' giallo  nella  forma  di  quel 
del  pifello, con  Teme  ne  i bacelletci  come  le  lenticchie, 
con  la  radice  legnofa.  Fiorifce  di  Maggio, & Giugno. 

Q__v alita'»  Rifcalda  , & difecci  nel  fecondo 
grado. 

Virtv',  Didentro,  l’herba  verde  cotta  inuino 
o acqua, gioua  beuuta  à fermar  i vomiti,  & i Audi . Et 
conferisce  à i morii  de  gli  animali  velenoli,  & de  i fer- 
penti.ll  feme  trito  , & beuuto  mitiga  il  dolore  del  uen 
tre,  & gioua  à i rutti  acetofi.  Di  fuori.  Il  feme  trito,  & 
mello  nel  nafo  riftagnail  fangue,&  vntocon  olio  pro- 
uoca  il  Ardore . I fiori  nello  fpuntar  loro  fi  condifcono 
con  fale  & aceto  come  i cappari,&  fono  al  gufto  aggra- 
deuoli. 


yrinamjj  ciet,  halitum  commendai  & oris; 
jl  t'meis  ue/ìes  immunes  feruat  & ipfum. 


B 


FIOR  C A M P E S E 
Ciano  maggiore. 


FIOR  D’  O G N I MESE. 

Caltha.  ^ 


y FIOR  VELLVTO, 
Amaranto. 


FIOR  DI  NOTTE. 
Vilucchio  ceruleo. 


F I 


ORE  AFRICANO. 
Garofano  indiano. 


F L A M M O L 
Clematide  feconda. 


folio  indiano. 


c 


Nomi.  Lat.  Folhm  indicum.  Ital.  Folio  Indiano. 
Gli  Indiani  lo  chiamano  Tamalapatea , onde  s’ c chiamato 
poi,corrotto  il  vocabolo  Sfiato  chiamato  Malabatro . Gli 
strabi  lo  chiamano  Cadegi  dell’ Indie. 

Forma.  Il  folio  Indiano  è limile  alla  foglia  del 
narancio,  ma  vn  poco  più  ftretta  in  punta , è di  color 
verde, con  tre  colte  perii  mezo,&  è odorato  quali  del- 
l’odore de  i garofani , non  è di  tanto  graue  odore, 

come  il  Nardo,  o come  il  Macis,ne  meno  è di  cofi  fot 
tile  acuto  odore  come  la  cannella:  & nafee  in  un’ar 

bor  grande  lontano  dall’acque. 

Loco.  Nafee  in  cambaia£nell’Ifole  orientali . 

Q^v  alita'.  £‘  caldo  nel  fecondo  grado,  & f ec- 
co nel  terzo. 

Vnuv'.Ha  le  virtù  del  Nardo, ma  più efficacemé 
te,prouoca  l’orina, fà  buon  fiato  mafticandolo,&  pre- 
ferua  le  vefti  dalle  Tarme.  Odorandolo  prouoca  il  fon 
no,8^  bollito  & applicato  con  vino  gioua  all’epipho- 
re  de  gli  occhi. 


PONGHI. 


Indicvm  habet  folivm  qua*  Nardusad  omnia  mres\ 


7$oxim  ejlvfus  Fvngorvm,  namque  venenum 
ExitialeferUnt  : alimenta  bis  praua  creantur , 

Sed  jìomachum  tamen  obleftanttaduerfa  uenenis 
Fmgorum , antidotum%  Tira. 

Nomi  Gre. Lat. Fungi.  Ita.  Fonghi. Ara, 
Hatar,o  Fater.  Ted.  Tfifferling.  Spag.  Hongos.  Franz. 
Totyron. 

Specie,  Sono  i fonghi  di  molte  foni:  ma  le  prin 
cipali  fon  due,ciò  è buoni  da  mangiare , & mortiferi . 
Ritruouanlene  nella  noflra  vmbria  diuerfe  fpetie.  Ma 
tra  tutti  gli  altri  tengono  il  principato  quelli,  che  chia- 
mano prugnoli  , che  nafeono  ogni  anno  l’aprile  alle 
prime  pioggie , & ne  i Monti  di  Gualdo  in  vna  noftra 
villa  detta  fparagaia,vi  nafeono  odori  feri  Ili  mi , aggra' 
deuoliflìmi  al  gufto,&  fenza  pericolo.  Stimanfi  oltre  à 
quelli  quelli , che  fi  chiamano  porcini;  imperoche  pri 
ma  lefli  nell’acqua,  & pofeia  fritti,  prima  bene  infa- 
rinati 


m 


DEL  D V R A N T E. 


10i 


rinati,fono  molti  ghiotti  al  gufto,quantunque  fia-noffi 
tutti  gli  altri  più  pericolofi  perciòche  di  quella  fpetie 
più  che  di  tutte  i’altre  Tene  ri  truouano  dtmalefichi. 
Se  mortali:  Ma  da  chi  hà  qualche  difcorfo  lì  cqno- 
fcono  benissimo  i maligni,  nel  mondaiii,óc  nel 
tagliarli  quando  lì  vogliono  cuocere;  perciò  che  li 
mutano  di  più  diuerfi  colori  : SC  rompendoli 
diuentano  prima  verdi , pofcia  di  color  rodo 
nereggiante , SC  vltimamente  di  celefte  fcurp , il  qua- 
le alla  fine  fi  conuerte  in  nero,  Se  putrefanno!!  Tu- 
bilo. Il  che  tutto  fanno  in  pochifermo  momentodi 
tempo . Et  però  fi  mangiano  con  pericolo  cofi  in- 
teri cotti  in  su  la  graticola , ò vero  in  sù4i  carboni , 
perciòche  cofi  cocendoli  non  fi  pollono  manifefta- 
mente  cofi  ben  conoicere , come  !i  fà  nel  romperli, 
ma  non  però  Tempre  nuocono  i fonghi  per  efier  ve- 
leno!!, ma  fpeffe  volte  per  mangiarfene  troppo;  per- 
ciòche per  efier  molto  vifcofi,  Se  grofsi  opilano  il 
tranfito  à gli  fpivti  arteriali,  & cofi  qualche  volta 
foffocano.  Il  chefapendo  i noftri  contadini,  rarif- 
fime  volte  li  mangiano  fenza  l’aglio , il  Tale,  l’olio, & 
herbe  odorifere.  Habbiamone  oltre  à quelli  altre 
varie , Se  diuerfe  fpetie , come  fono  quei , che  nafcono 
predo  alle  ferule,  chiamati  felenghi , i prataioli , i tu- 
rini,iboleti,rorcelle,  leditelle,  le  carderei  le,  le  mani- 
ne, l’ordinali,  lepàrigiole,  le  vefcie  di  lupo,  & al- 
tri affai. 

L o c o.  Nafcono  i fonghi  (i  quali  non  fono  al 
tro  che  vna  fuperflua  humidità  della  terra , d’arbo 
ri,ò  di  legni  putridi , ò panni  marci)  non  fidamen- 
te in  terra,  ma  ancora  in  fu  gli  alberi ...  Et  quelli  non 
fono  cofi  pericolo!!  ('purché  non  nafcano  in  arbori 
veleno!!  ^come  quelli  di  terra  ; perciòche  quitti  non 
è pericolo,  che  nafcano  fopra  ferro  , ne  fopra  pan- 
no fracido.ne  vicino  à rofpi , ne  fopra  à lerpente 
morto , ò altro  animale  velenoto  . L’Agarico , che  è 
fpetie  di  fongo  nafce  sù  i larici , nelle  montagne  del- 
la valle  Anania_. . Ma  è fiata  tanta  l’auidità  , & for- 
za della  gola  -,  che  fi  lafciano  gli  huomini  cofi  con- 
durre à mangiare  i fonghi  !enza  rifpetto,  oue  fpef- 
fo  fanno  edere  afcofa  la  Morte_> . Tanto  fono  in  vfo 
à tempi  noftri  qui  in  Roma,  & in  Napoli  i fonghi 
nelle  menfe,che  perhauerne  d’ogni  tempo,  fi  fono 
ritrouate  nel  Reame  certe  pietre,  le  quali  quando  fi 
fotrerrano,  òC  ;ricuoprono  alquanto  di  terreno, git- 
tandouifi  pofcia  fopra  dell’acqua  tepida  producono 
i fonghi  in  termine  di  quattro  giorni . Quelle  fi 
tengono  nelle  cantine.  Se  ferbanfi  con  gran  cufto- 
dia  per  quello  effetto.  Chiamanti  ancora  fonghi 
quei  bottoni  neri,  che  fi  concreano  ne  i lucignuoli 
delle  lucerne  , Se  {penalmente  ne  i tempi  humidi 
auanti  le  pioggie  i quali  fon  proprio  di  figura  d’vn 
fongo  ,onde  hanno  prefo  il  nome  , Se  fon  fegno’di  fu- 
tura pioggia, im perciòche  quando  comincia  à inhu- 
niidirfi  l’aria,  la  fauilla,che  fuole  eshalare  infieme 
col  fumo,  ritenuta  dalla  grofiezza  dell’aria,  fi  con- 
denfa  nelle  lucerne^-  Vagliono  quelli  fonghi  à tin- 
gere le  ciglia,  oue  i peli  vi  fodero  troppo  rari. 
Chiamanti  fonghi  ancora  per  fimilitudine  alcune^ 
eferefeenfe  carnofe,che  nafcono  alle  volte,  & nel- 
le palpebre  de  gli  occhi, Se  parimente  nelle  mem- 


:a 


bragenitaji,  S(..  fonghi  fi  chiamano  ancora  alle  vol- 
te nelle  ferite  del  capo  i tumori  de  i pannicoli,  che 
elcono  fuori  deli’ollo  rotto,  ò trapanato  di  figura 
d’vn  fongo. 

Forma.  Si  vedono  i fonghi;  in  diuerfe  forme , 
& Varij  colori , Se  fon  notifsimi  à ciafcuno  : Ma  per  il  ì 
più  hanno  la  forma  d’vn  Cappello , con  diuerfi  colori 
di  fopra, & di  fotto . 

Q_v  alita'.  E'  vna  pianta  molto  humida  Se 
frigida , Se  la  fua  natura  è di  ftrangolare  , onde  non 
fono  le  lue  facoltà  troppo  lontane  da  i medicamen- 
ti veleno!!, & mortiferi:  Onde  non  bifogrìa  man- 
giarli, ò mangiandoli  auuertir  che  fian  ben  cotti,ck 
ben  conditi  con  aglio,  pepe,  cinnamomo.  Tale  Se 
olio , Se  nel  cuocerli  far  bollir  infieme  con  loro  i 
peri  laluatichi,ò  le  fiondi,  ò la  feorza  dell’arbore 
loro.  Si  digerifeeno  difficilmente.  Se  molte  volte 
ammazzano , mafsime  quelli  che  hanno  infe  natu- 
ralmente qualità  putredinofa . Il  nutrimento  loro  è 
flemmatico,*  & mangiando!!  copiofamente  generano 
cattiui  humori. 

Vutv'i  Didentro.  E'  molto  più  vtile  iMa- 
fciarli  ftar  , che  mangiarli  ; imperòche  molti  man- 
giandone iene  fon  morti.  Se  noi  con  la  noftra  the- 
riaca  n’habbiamo  in  Viterbo  faluate  le  famiglie  intie- 
re.Facendo  prima  vomitare  gli  ammalati  poi  data  con 
vino&  mele  la  Theriaca,al  che  vale  ancora  l’oximel- 
le,ariftologia  ritonda,oua  frefche,  & la  radice  d’an^e- 
licadatainsiao,  nondimeno  i prignoli , da  noi  chia- 
mati fpignuoli , che  nafcono  nei  noftri  Monti  Appen- 
nini tra  herbuccie  odorate , fono  manco  pericolofi.  Se 
fidigerifeono  jfacilmente,  & nòn  generano  cofi  cat- 
tiui  humori  come  gli  altri, & cofi  fono  parimente 
quei  fonghi  chiamati  ditella,  per  fare  ideò  fottilìfli- 
mi  & lunghi  come  la  mano. 

V i r t v'.  Di  fuori.  I fonghi,  che  nafcono  pref 
lo  al  Sambuco  , mitigano  l’infiammagioni  applica- 
ti con  acqua  rofa , Se  vino.I  rofsi  detti  Mufcarii  col  lat 
te  ammazzano  le  mofehe. Mangiati  i fonghi  generano 
quel  male,  che  fi  chiama  cholera  . Quei  che  nafcono 
ne  gli  arbori  mantengono  il  fuoco  cotti  nella  lifeia, 
poi  fi  afciuganojfi  battono , poi  fi  ricuocono  in  acqua 
con  nitro. 


■*, 


1J>2 


H E R B A R I o 


FRAGARIA. 


frigida  funt,  & ficca  frnitl , lotium qs  miniflrant 
- Braga ,Siùm  & fedànt  ,reuocant  & nota  ciborum, 
DeftiUata  premunt,cohibent  fluxmq;,  labantes 
■ Et  denta  firmane , gingiuaaque  : attamen  ipfa 
Saccharo,itemq}  meroprohìbentur  poffe  r.oiere\ 
^Arrident  £ fìat  e cibis,  corruptaque  febrem 
ImmittuntiOculosque  iuuant,  & vulnera  furiant . 


Nomi  Lat.  Fragaria.  Ital.  Fragolaria , & le  fra- 
ghe fragole. T ed.'Erdibcn. 

Forma.  E vna  pianta , che  và  per  terra , con  fo- 
gliceli pentaphillo  : ina  maggiori,  à tre  à tre  da  un 
picciuolo,  & per  intorno  dentate  con  fiori  bianchi  lì 
mili  à quelli  de  i roiii,  dalli  quali  nafeono  le  fragole 
ha  i fufti  piccioli , fiottili,  pelofi , & arrendeuoli , ha  il 
frutto  rollò  fienile  à quello  dell'arbuto  ma  minore , ha 
numerofie  radici, fiottili. Et  in  alcune i frutti  so  biachi . 

Loco.  Nalcene  i monti,  nei  colli , nelle  fielue, & 
per  le  ftrade  apprefio  alle  fiepi. 

Q^valita',  Le  foglie  fida  radice  fon  calde,  & 
Becche  ; Ma  le  fragole  fon  frigide,&  humide.  Ma  tutta 
la  pianta  ha  virtù  coftrettiua. 

Virtv'  Didentro.  Le  fragole  oltre  à l’elTer  mol 
to  aggradatoli  la  fiate  ne  i cibi,  conferifcono  à gli  fto- 
machi  collerichi,&  fipengon  la  fiete , & mitigano  il  fio- 
uerchio  calor  di  tutto  il  corpo:  fie  fi  putrefanno  nello 
ftomacho  accendono  la  febre  ; ma  il  rimedio  è lauarle 
col  vino , Se  mangiarle  con  un  poco  di  zuccaro  . Il  vi- 
no che  fi  caua  dalle  fraghe  imbriaca . Et  l’acqua  ftiila 
tane  pigliandone  tre  cucchiari  tre  uolte  il  giorno  gio- 
ua  à i leprofi,  conforta  il  cuore, purga  il  petto,  gioua  al 
trabocco  del  fiele  > & rinfrefica  il  fangue  . Ladecottió 
della  radice  & dell’herba  gioua  mirabilmente  beuuta 
al  trabocco  del  fiele , prouoca  l’vrina  , SC  conferì  fee 
alla  milza , uale  alle  infiammaggioni  del  fegato,  Se  mo 
dificaie  reni,&  la  velica. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fiacco  delle  frondi  fina,  & 
confiolida  le  ferite  infiammate.  L’  a c Q_v  a ftillata- 
ne  ualeall’ulcere  della  bocca,  dellagolagargariza- 
ta , Se  applicata  netta  le  macchie  & leua  il  roffor  della 
faccia.  Alcuni  ftillano  le  fragole  con  fiale  per  le  mac- 


chie de  gli  occhi , ò uero  fanno  fiar  per  otto  giorni  le 
fragole  confale  in  vafo di  rame,  Se  con  quei  liquor 
che  n’efice  lauano  gli  occhi:  Lauandofi  la  bocca  con  la 
decottion  di  tutta  la  pianta , in  vin  rollo , li  confortan 
le gengiue , Se  fermanfi  i denti  fmoflì.e’l catarro . Il  vi 
no  delle  fragole  medica  l’ulcere  calide  della  faccia , 
fchiarilce  gli  occhit&  difiecca  i chuofi  del  uilo,&  la  le- 
pra  : Maflìme  tenendo  le  fraghe  in  putrefartion  infi- 
mo inuafodi  uetro. 


C 


D 


FRASSINELLA, 


Digetit,  attenuat  cui  nomen  Fraxinvs  affert 
‘Pianta , aperit , ficcat,  tum  calfacit  ordine  bino ; 
lAdiuuat  & partus , lotium  menfesque.fecundasque 
Educit , flomacho  prodefl , vteroque  rigenti 
^flhmaticosque  iuuat. tum  confort  morfibm  atri 
tAdditur  anùdoùs,  pellit  contagia  pefiis  . 


Nomi.  Gre.vohvyc  y&tov .hxx.Poligonatu.  Ital. Po 
Ugonato,FrasfineUa,Cinoccbisto.  Ted.  Vuexjvyt %.  Fra. 
Geniculiere. 

F o r m A.  E'  una  pianta  che  fa  i gambi  alti  un  gom 
bi  to,& qualche  uolta  maggiori,tondi,  SC  lifei,  infor- 
no à i quali  nafeono  le  foglie  come  di  laurorma  più  lar 
ghe,ftrilciate, ferme, difpari,&:  al  gufio  aleniate  coftret 
tiue  . Fai  fiori  bianchi  ,i  quali  nafeono  dalle  cauitàdi 
tutte  le  foglie  apprefio  al  gambo,  tre  per  picciuolo , da 
cui  nafeono  le  bacche  gro(le,come  pifelli}che  nel  nero 
folleggiano,0  uero  del  tutto  rofieggianti  . Produce  le 
radici  comedi  canna, bianche.renere, et  no  molto  pro- 
fonde,lunghe  però,&  per  tutto  geniculate,denfe,  Se  al 
quanto  graui  all’odorato.&  ogni  anno  alla  radice  s’ac 
crefcenuouo  gihocchietto. 

Loco.  Nalce  nei  monti.  Se  nei  colli. 

Q_v  alita*.  Ha  le  facultà  fue  mille,  con  un  cer- 
to che  del  collrettiuo.  Se  parimente  dell’acuto  , Se  una 
certa  faftidiofa  amarezza  , da  cui  rifulta  vna  infoauità 
indicibile.E'  calida,rifoIue,&  tira  fuori . 

Virtv'.  Di  dentro.  Mangiati  dodeci,  o federi 
dei  Tuoi  Temi  purgano  di  fepra,  & di  lotto.  Le  fo- 
glie uerdi  cotte  in  vino , ouero  la  poluere  delle  (ce- 
che al  pelo  di  meza  dramma  prefa  per  bocca  purga 

la 


f-  * M. 


DEL  D V R A N T E. 


JS>  3 


la  flemma,  &^i  vifcofi  humori.  L’a  c a fallata 
dalle  radici  beuura  caccia  fuori  il  Sangue apprefo,  le 
pietre  delle  reni  , Se  prouoca  l’vrina,  Se  i meltrui , SC 
lanal’ viceré  interne  del  corpo.  Condilconfi  oltre  à 
ciò  le  radici  con  zucchero  che  fon  buone  à fermar  i 
Hulsi  bianchi  delle  donne.  Errano  manifeftamente 
coloro  che  penfano  che  la  Frafsinella  fiail  lecaculde 
gli  Arabi . Il  quale  c vna  radice  Indiana  limile  al  gen- 
geuo.Le  radici  della  Frassinella  li  condifcono  con  zuc 
chero,ò  mele. 

V i r t v' . Di  fuori.  Con  feri  fce  la  radice  impia» 
Arata  alle  fertte , Se  fpegne  i nei  della  faccia , & tutte  le 
macchie,&  crefpe  della  faccia,  SC  fà  bella  la  pelle . Le 
fiondi  verdi  mafticate,tirano  dalla  teda  la  flemma , Se 
prouocanolo  ftarnuto. 


5 FRASSINELLO. 
^ Dittamo  bianco. 


FRASSINO. 


Cantra  ferpentes,&  contra  corpus  ohefum  efl 

Fraxinvs;^  iecoris  prodesljaterumqs  dolori  ; 
Et  lepram>&  turpem  fcabiem  quoque  tottìt , aquasque 
Extrahit-,&  furdh  confert;ac  rcmbws  illa 
Calculm  eijcitur^calidumjj  efl  ordine  bino 
Semen  auis  lingua  cui  nomen,concitat  atque 
lnJlimulatveneremtmediocriter  & ftmul  humet. 

Nomi.  Gre.  Lat.  Fraxinm.  Irai.  Fraf- 

fino.  Ted.  Escbenbaum.  Spag.  Frafno.  Franz.  Fresnè. 
Boemi  Gelin.  Poi.  Zefion. 

S p e t e e-  Si  ritruouano  di  Frafsino  due  fpetie; 


D 


B 


A l’vno  crefce  in  bella , Se  altifsima  procerità , & hà  il  le- 
ga o bianco,  venofo  , neruofo , flelsibile , fenza  nodi. 
Se  crefpo  : Ma  quello  della  feconda  Ipecieè  più  pic- 
ciolo, non  crefce  troppo,èpiù  ruuido,fcabrofo,&  più 
giallo. 

Forma.  Hà  le  frondi  limili  à quelle  de  i lauri, 
ma  fono  più  larghe,  più  appuntate , 6^  per  intorno 
minutamente  dentate^.  Pare  che  vno  de  i fuoi  ramu- 
fcelli  lia  vna  fola  fronde , per  portar  egli  inlieme  tutte 
le  frondi  con  vn  (ol  picciuolo  : dal  quale  efeono  le 
frondi,  come  da  certi  nodi  congiunte , del  pari,  con 
aliai  am  pio  interuallo  d’ vna  coppia  all’altra,  come  pa- 
rimente li  vedono  procedere  nel  forbo.  Produ  ce  il  luo 
frutto  in  vn  follicolo  minuto  à limilitudine  di  mador- 
le,ò  di  lingua  d’vccello , onde  vien  detto  lingua  aius, 
rofsigno, amaretto, & medicinale  al  gufto . 

Loco.  Nafce  ne  i monti, Se  nellefelue. 

Qjf  al  ita'.  Rifcalda,&  Secca,  rifolue,after- 
ge , allottiglia , Se  relifte  à i veleni , de  i ferpenti , de  i 
quali  è tanto  nimico  il  frafsino , che  mai  li  ritrouò  Ser- 
pente, che  gli  andatle  tanto  apprelfo  , quanto  ricuo- 
pre  di  terra  con  l’ombra.  Et  però  s’afferma  d’eflere  fla- 
to prouato , che  fe  dentro  ad  vn  cerchio  di  frondi  di 
fraflìno  li  mette  in  vna  banda  il  fuoco , & nell’altra  vn 
Serpe  velenofo- più  pretto  limette  à pattare  il  Serpe 
per  il  fuoco  ,che  per  il  frafsino . La  onde  li  vede  che 
Sempre  per  ìbenignità  della  natura,  produce  il  fraf- 
fino  il  fiore  auanti  che  le  Serpi  efeano  di  terra , ne  mai 
laida  le  frondi , fe  prima  non  ritornino  nelle  cauerne 
loro. 

Virtv'  Didentro . Le  foglie  òillor  Succo  beuu- 
to  con  vino  giouano  al  morfo  delle  vipere  . Il  fucco 
Spremuto  dai  germini  teneri  del  frafsino  beuuto  è an- 
tidoto contra  veleno . Gioua  àglihidropici,  Se  beuu- 
to per  qualche  tempo  fmagra  i troppo  grafsi . La  de- 
cottion  della  Scorza  Sminuircela  milza,  6^_  gioua  al 
fegato  opilato , al  che  vale  parimente  beuendoli  in  vna 
tazza  di  legno  di  fraflìno.  L’a  c Qjy  a Stillata  dalle 
foglie  del  frafsino  c rimedio  efficacissimo  per  le  renel- 
le, & per  il  trabocco  del  fiele:La  decottion  delle  foglie 
fatta  in  vino  gioua  beuuta  al  mal  del  fegato  , & della 
milza:  Se  al  medefìmo  vale  l’O  lio  del  frafsino  cauato 
per  defeenforio  beuuto.  Il  frutto  beuuto  gioua  a i do- 
lori del  petto  & a prouocar  l’vrina. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  Scorza  abbrugiata  & appli- 
cata con  olio  rofato  Sana  la  rogna.  La  Schiuma  che  ri- 
fuda  dal  legno  arfo  con  fucco  di  ciclamino , Se  di  ruta 
metto  nell’orecchia  Sana  & leua  la  Sordità. Mettendoli 
duo  Sorci  in  vna  pignatta  alta.  Se  mettendo  la  pignatta 
Sopra  al  foco  di  frafsino , verran  tutti  i Sorci  a buttarli 
in  quel  fuoco. 


iS>4- 


H ERBARIO 


FVMARIA  M AGGI  ORE., 


Quedat  cumque  minor  eadcm  Fvmaria  Major 
Trxfiat  ; radice  ob fi  flit  pefii , atque  vencno  ; 
Ittericosq-,  iurnt , fudorem  cit , lotiumque  ; 
Ejfluxufque  alui  longos  cum  lemine  poto 
Compefcit  -,fed  fatta  eius  radice  farina 
ulcera  deficcat  manantia , deniquc  mundat . 


B 


Nomi  Gre.  Ravvi;  trtpa..  L at.  Fumaria  altera. 
Irai.  Fumofierno maggiore,  Ted.  Holvurt%. 

Fo  r ma.  E'  pianta  fruticofa  molto  tenera  confo, 
glie  di  coriandro  , di  cinericio  colore  , con  fior  purpu- 
reo,& con  radice  come  l’Anftologia  ritonda.denuo  va 
cua  di  color  di  bollo, & d’odor  d’atiftologia  . 

Loco.  Nalce  negli  horti,& nei  campi  de  glior- 
2i,&  vicini  alle  fiepi. 

Q^y  alita'.  & Virtv'  La  radice  è amara, & 
valeinfieme  con  le  foglie  à tutto  quello  che  vale  la  fu- 
maria minore.  La  radice  beuuta  con  vino  relitte  à i ve 
leni,&  alla  pelle:  prouoca  il  ludore , & l’urina , & gio* 
ua  al  trabocco  del  fiele: beuefi  vtilmente  il  Teme  à i lun 
ghi  flutti  del  ventre.  Di  fuori.  La  poluere  della  radice 
utfecca,&  mondifica  l’vlcere  maligne, che  menano. 


FVMARIA  MINORE. 


D 


it  lotium } r edditque  oculos  Fvmari  a claro-,, 


De  lacbrymarefacit-jftrumas  & di fcutit,  aluum 
€t foluit  j bìlem,  atque  bumores  purgat  adufos: 
Calfacit , exiccat , confirmat  vifcera  cuntta  ; 
Sanguinem  & ernendat , fznat  fcabiemcf  , lepram % , 
tAtque  obftrutta  aperit,  prode  fi  yitusqj  lienis. 


i 


Nomi  Grec.  . Lati.  Fumaria.  Spet. 

fumufterre-.  Irai . Fumofierno.  Arab.  Scebiterig.  0. 
Sabeteregi.  Ted.  Srdtraucb,  Spa.  Taìomelba.  Fra. 
fumeterre. 

Forma.  Nafce  ramufculofa,&  molto  tenera,con 
frondi  fi-mili  al  coriandro, di  color  di  cenere  , con  fio- 
re porporeo , ha  la  radice  bianca. 

Loco.  Nafce  ne  gli  horti  ,&ne  i campi  tra  le  bia 
de,  & tra  gli  orzi,  Nafce  ancora  nelle  muraglie,  &nel 
le  ruine  de  gli  edifitij.&  nelle  vigne,  &in  luoghi  in- 
culti,& grasfi. 

Qy  a l i t a'.  E'  calda, & fecca  nel  fecondo  grado 
impercioche  è acuta, & amara . rifolue  aflotiglia,&  pe- 
netra . 

Virtv'.  Didentro  Si  connumera  tra  le  medi- 
cine benedette . Ma  la  troppa  abondanza  gli  leua  non 
poco  di  auttorità , di  valore.  Ne  fedamente  è el 
lafolutiua  ; ma  corrobora  , SC  confotra  anchora  le 
vi  (cere,  facendo  vnir,  mlieme  i villi  loro  . Non  ha 
in  fe  parte  alcuna  nociua,  SC  però  non  moietta  pun 
to  chi  la  toglie  . Bene  biella  di  bifogno  d’etter  for- 
tificata alla  fua  opcrarione;  il  che  fi  fa  mettendo  con 
ella  i mirabolani , lafiena,  il  fiero  caprino,  la  grana, 
òC  l’vua  patta  . il  migliore  è quello  , che  ben  verdeg 
già,  le  cui  frondi  fono  aperte,  non  crefpe , & 
il  fiore  quali  di  color  di  viole  . Solile  ageuolmente  il 
corpo,  & purga  la  collera , & gli  huroori  adulti;  & 
s’eftende  la  {virtù  fuanon  fittamente  fino  al  fegato: 
ma  ancora  alle  vene  , & mondifica  , & chiarifica  il 
(angue.  E'*valorofo  medicamento  à tutte  l’infirmi- 
tà  coleriche  , & che  procedono  da  humori  adulti  , 
come  cancari,  lepra,  rogna,  volatiche  •,.& limili , Se 
parimente  à tutte  l’infirmità,  che  procedono  da  opi- 
lationi . Conforta  il  fumoterro  lo  ftomacho , il  fega- 
to, & tutte  l’interiora,  & corrobora  le  membra  mol- 
lificate : conferifce  alle  febri  coleriche , Se  à quelle 
che  da  opilationi  procedono  . Seccali  l’herba  di  mag 
gio,  & fattene  po  luere , che  prela  con  acqua  mela- 
ta folue  il  corpo,  & beuuta  con  vino  in  acquato  con 
forta  lo  ftomacho  , & il  medefimo.  fa  la  decottion  fat 
ta  invino,  òl’infufione.  La  fua  decottione  aggiun- 
toui  mirabolani,  &fena,  purga  facilmente  gli  hu- 
mori predetti  prefa  al  pefo  di  tre  once  . Purga  effica- 
cisfimamente l’humor  malenconico  il  ficco  del  fumu 
(terrò melcolato  con  fucco  di  mercuriale,  facendo- 
ne fiioppo  con  zuccheto . L’ac^va  dittata  da  tut- 
ta la  pianta  c (aiutifera  à gliaftranciofati  prela  alquan 
ti  giorni  con  theriaca  alianti  la  purgatione,  biso- 
gna coprirfi  bene  per  fudare  , che  purga  il  fangue  in- 
fetto . Contra  la  pelle  la  medefima  è valorofa.  Il 
fucco  del  fumofterro  dato  al  pelo  d’una  dramma  con 
vn  fcropoloo  duo  di  radice  d’elula  beuuto  con  ac- 
qua calda  , prouoca  il  vomito  , & fana  l’hidropi  - 
ha: il  medefimo  fucco  tenuto  in  bocca  fana  la  putredine 
della  bocca, & mitiga  il  dolor  de  i denti.  La  decottion 

del 


DEL  <D  V R A N T E. 


delfumoterro&di  finocchio,  apre  l’opilation  del  fe- 
gato , & per  vrina  rifoluc  il  trabocco  del  fiele.  Fallì 
delfumefterro  lo  fcirtìppo  fecondo  cheinfegna  Me- 
fite» che  vale  à tutte  le  f udette  infirmiti . Fanfene  an- 
cora le  pillole  in  quello  modo.  Recip.  mirabolani  ci- 
trini, cnebuli,  otf"  india  ni  dramme  cinque,  d’aloe 
dramme  fette,  fcamonea  dramme  cinque  con  fucco 
di  fumoterra  chiarificato  fi  faccia  malfa, & fecca  tre  voi 
te  vi  s’aggiunga  il  fucco  rileccandola. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  è acuto,  & chiarifica  la 
vifta;ma  fi  lagrimare,come  fà  il  fumo,  onde  hà  prefo 
poi  il  nome.'gioua  alla tortezza,  & ad  altri  viti j ? de  gli 
occhi.  Vnto  con  gomma  prohibifce  il  nafcer  de  i pe- 
li, cauati dalle  palpebre.  Il  medefimo  con  fucco  di 
lapatio  al  pari  pefo  con  vn  poco  d’aceco  & mele  netta 
& guarifee  ogni  forte  di  rogna. 


F V S A R I A. 


■Vermicuìos^necat.ceruìcem  & furfur eternit , 

Et  crines  rufat,necat  eirf  vs  aria  capra/, 

Materie  ex  Ugni  torno  fìtfij,  parantur. 

N o m !.•  Gre.  twovt[x.v(.  Lat.  Euonimus.  Irai.  Si- 
lio. Fufaria,fufano  & fufarOypercbe  del  fuo  legno  fi  fanno 
le  miglior fuf a, cb’adoprini  le  donne  per  filare. 

■■  Forma.  E'  vn’albero  coli  grande,come  il  mela- 
gcano , con  foglie  quali  limili , ma  maggiori  deliaca-, 
medafnejmolli  come  quelle  del  melagrano,  comincia 
à germogliare  il  mefe  di  Settembre , fiorilce  la 
primauera , fa  i fiori  del  colore  delle  viole  bianche, 
ma  di  cattiuo  , SC  faftidiofo  odore.  |1  frutto  con  la 
feorzaè  limile  alle lilique dei  ricino, fe  non  ch’cìi- 
feio,  &di  diuideliin  quattro  parti,  dentro  adequali  è 
il  feme  ranciato  . La  materia  del  legno  è pallida  , co- 
me quella  del  bollo, ma  non  coli  graue , ne  coli  dura. 

Loco.  Nafce  in  molti  luoghi  d’Italia , nelle  liepi, 
& nelle  felue. 

Qjr  alita'  & V i r t v'.  Mangiato  il  frutto  da 
i beftiami  gli  ammazza,  come  fanno  parimente  le  fro- 
di , le  quali  fpetialmente  ammazzano  le  capre,  fe  pre- 
fto  non  li  purgano  con  l’anocho.  Ma  preli  duo  ò tre 


A 


B 


C 


D 


de  i frutti  da  gli  huomini,  dicono  che  li  purgan  di  fot 
to  8c  di  lopra.  La  lilcia  in  cui  (ì  cuocono  i tuoi  frutti, 
che  hanno  la  feorza  rofia , Se  dentro  fon  gialli , fà  la- 
uandofene  la  cella  i capelli  biondi , 8c  netta  via  la  far- 
farella del  capo  & ammazza  i pidocchi.  Maperfat 
bella  bionda  bifogna  afeiutti  i capelli  ongerli  con  mel 
dillillato  In  modo  che  venga  l’olio.  Faffi  di  quelli 
frutti  à quello  propolito  in  quello  modo  vn  vnguen- 
to  Pellanli  quelli  frutti ócfannolì  bollir  con  lardo  bat- 
tuto, & vin  bianco,  poi  ben  cotti  lì  cola  il  tutto  con 
forre  efprefsione,  S congelato  li  raccòglie  l’vnguento, 
& ferbali  à l’vlo. 


G ALIO  I>  S I. 


Difcutit,&  Hrumas  Galiopsi  srfurìtiasfó 

Cangrpnas  cadérti, tum  putref cernia  fanat, 

TanoSjatqucnomaSjpariterq,  parotidas  ipfa. 

Nomi  Gre.  yttKt  ov-tyf.  Lat.  Galiopfis.  Ital.  Or- 
tica mortai  fetida.  Ted.  Vuelcb  neffel.  Spag.  Ortica 
muerta ■ Franz.  Ortie. 

F o r m a*  Hà  le  frondi,é  i furti  d’orti ca,ma  no  pu- 
genti, có  fiori  porpore!  fottili  di  fetido  odore, Se  ritmo 
uafene  di  quella  c’ha  nelle  frodi  vna  macchia  di  latte. 

Loco.  Nalce  nelle  piazze,  nelle  irtrade , Se  nelle 
ruine,&  nelle  liepi. 

Qjalita',  & V i r t v'.  Le  frondijjilfuftojèil 
feme  , Se  il  fucco  rifoluooó  le  durezze , e i cancan , le 
fcrofole.i  pani,&  le  parotide  lpiartrate  le  foglie  tepide 
có  aceto. & mettófi  con  falera  sìk  l’ viceré  putride,  &cà 
crenate, & corrofiuè.  Applicate  pelle  sù  l’inchiodature 


t h£ 


l 


H ERBARIO 


delcauallo,  poi  rimetto  il  ferro  lo  guarifce,  &il  A 
niedefimo  fa  il  zucchero  canàio  mefloui  con  vn  ferro 
caldo  dentro. 


Lm  noD 


;p  h ! 


PALLIO. 


B- 


galla. 


Galli  v m &efì  lasfis  recreaùo  ,fanguinis  atque 

Troflmium  cobibet  : tucitndmn  & [pirati  odorerà : 

Et  verter em  flimulat , combujì'ts  atque  medetur : 

Et  denfat  liquidum  , lue  inde  coagulati  ipfum . 

Wà  / f.  ; | 

Nomi.  ' Gte-  Lat.  Gallum.  Ita.  Gallo. T ed.  I 

Mcger  Kraut.  Spagn.  Coarta,  iecbe> ycrita.  Franz,  petit 
Muguet.  , „if  - 

foRMA.  Il  Gallio  è fiato  cofi  chiamato  per  met- 
terli in  vece  di  Caglio  per  fai  apprendere  il  latte,  pro- 
duce il  fufto  dicitCQ,&  le  fiondi  fiatili  allupatine  ; ma 
piu  Cottili, piu  ìifcie,&T  il  fiore  nella fommità  gial 
lo,  foltOjfcttde,  copiafo,  odorato , col  Cerne  riton- 
do, negro,  & picciolo.  Ritruouafene  ancora  con  fiori 
bianchi  in  luoghi  pàluftri. 

Loco.  NaCce  copiolò  per  tutto , predo  alle  fiepi, 
& ne  i fotti, in  luoghi  paludofi,^  per  le  firade  . 

Qvalita.  E'  caldo  j &C  lecco , alquanto 
acuto,  Ile  ha  buono  odore. 

V irtv'  Didentro.  La  radice  mangiata  prouoca 
al  coito.  Di  fuori.  Il  fiore  s’rm  piaftra  fu  le  cotture  del 
fuoco,&  riftagnai  flutti  dei  Cangue,fa  appredere  il  lat- 
te.onde  fi  può  vfare  in  vece  di  prefura,  òr  di  caglio  mec 
tendouelo  dentro.  Trito  et  metto  nel  nafo  vi  ferma  il 
fangue.  Cotto  il  gallio  nell’acqua  gioua  alle  laffìtudini 
de  i piedi,& de  gli  altri  membri, lauandofi,  & fatto  boi 
lit  ne  i bagni  de  t fanciulli  guarifce  loro  ficuramente  là 
Rogna.Mett^fi  il  gallio  he  i ceroti,  che  fi  fanno  con  o- 
lio  rofado , & fi  falciano  poi  al  fo!e,fino  che  diuentino 
bianchi,  òC  vfanfi  pofeia  per  le  lafiitudini. 


D 


Galla  bomm,atque  malum  nobis  pronunciai  amum, 
Gingiuh  fluxis  proctefl , vìipq,  medetur 
V Icenbusfy  oris , fedat  dentisi  dolorerà 
Hpc  ; eadem  crines  denigrati  yfanguinis  atque 
Trofluuium  ip fa  premiti  : dyfentericis<f  medela  e fi: 
Corpore  tum  ficcans  amila  exerefeentia  tollit . 

Nomi  Gre.  Lat.  Galla.  Arab.  Hafes.  Ital. 
Galla.  Ted.  GaUoepfld.  Spa.  Galla.  Ftan.tioix  de  galle. 
Boem.  Galles  aneb  BublinKi. 

Spetie.  Sono  due  fpetie  di  Galle  vna  piccioìa  det 
ta  omphacite , rugofa , falda  & rare  volte  pertugiata. 
L’altra  maggiore,  la  quale  è grolla  come  noce , leggie- 
ra,& fungoia.  Et  tutte  quelle  fono  prodotte  dalla  quer 
eia  oltre  alle  ghiande. 

Loco.  Nafcono  in  tutte  le  piante,  che  produco- 
no ghiande. 

Forma.  Sono  le  galle  notiflìme  à ciafcuno. 
Tempo.  Nafcono  quando  il  Sole  efee  del  fegno 
Gemini:  quando  fono  tocche  dal  troppo  caldo , fi 

feccano,&  reftano  uane. 

Qjv  alita'.  La  piccioìa  difecca  nel  terzo  grado, 
& refrigera  nel  fecondo,è  medicamento  ualorotamerv 
te  acerbo,&  nella  maggior  parte  terreftre , onde  difec- 
ca, ^ripercuote  i flutti, & oltre  à ciò  coftringe,  ZC  ri- 
duce infieme  tutte  le  membra  rilavate,  & languide  : $C 
valétemente  ripugna  à tutti  i flusfi  . La  maggiore  è me 
no  difleccatiua  dell’altra, quanto  è manco  acerba . Non 
fi  deferiue  la  forma  loro, perche  lono  in  Italia  , 5^_al- 
troue  notiflìme. 

Virtv'.  Didentro.  Le  galle  cotte  in  acqua, 
con  quella  cocendo  i cibi , fermano  la  diflenceria  , 8c 
tutti  i flusli  : alquale  vfo  fi  danno  ancora  le  galle  polue 
rizate  in  vino  rodo . Nel  redo  hanno  le  facultà  della 
; feorza  tenera  della  quercia:debbonfi  quelle  mefehiare 
ne  i cibi,o  veramente  cuocere  intere  in  acqua  infieme 
con  qualch’altra  cofa  coueniente  à i flusfi, masfime  fio 
macali.  In  fomma  lono  da  vlare  le  galle  àftringere,  à 
fermare,  & difeccare  doue  fa  di  bilogno. 

Virtv'  Di  fuori . T rite  le  galle  in  poluere  rifol- 
uono  le  fuperfluità  della  carne,riftagnano  i flusfi  delle 
gengiue,&  dcll’vgola , & laldano  l’ viceré  della  bocca, 
il  lor  nociuolo  lena  il  (dolor  de  i denti , meffo  nelle  ca^ 

uernofità 


DEL  D V R A NT  E. 


uecnoltù  di  quelli  , ò vero  fatto  vn  ceroroalle  tempie 
con  pece , bragia  dj  pino  co  poluere  di  galluzzà,&  alu 
mc>&fi  dee  mettere  dalia  banda  che’l  dente  duole ... 
Brufciate  le  galluzze  I (u  i carboni,fìno  che  fiano  betìe 
affogate,  & polcia  IpCntc  con  vino,ò  vero  con  aceto  , ò 
condalamoiaacecoia  ftaguano  il  (àngue:  Sedendofimel 
la lor decotuone,  è efficace  rimedio  à far  ritornarla 
macìrice  di  (loca  ta  , Òc  à riltagnare  ì-fluslìdi  quella  ma- 
cellate con  aceto, ò vero  con  acqua  fanno  i capelli  neri, 
applicate  trite  con  vino  ò vero  con  acqua  in  forma  di 
kmmentos,ò  vero  bevute  giouano  à i flysh  difenterici,, 
& llomacali . Di  quefte  picciole  fe  ne  fa  inehioftto  fi- 
noin quello  modo. Premionfi  di  galle  rotte  grolfamc- 
teoncie  cinque, di  vetriolo  romano,  oncie  tre  di  gom- 
ma arabica  oncie  due,&  di  (ale,  ò d’alcune  vna  dràma  ». 
& raettefituttoinlieme  in  vn  bocca!  vernato,,  Se  poi  fi 
gioca  (opra  cinque  libre  dt  vino  bianco.grande  ben  cal- 
do»&;  letrafi  di  poi  il  vafo  . Si  mettali  la  fiate  per  qu.in- 
4eci  giorni  cócinui  ai  Sole,  Si  il  verno  limette  al  fo  rno 
c{ella  linfa , Se  ogni  dì  lì  mefcola  molto  bene  con  vna 
bacchetta.  Fasìì  vn’inchioftro  perfettisfimo  lenza  gai— 
le,<Xclenza  vitriólo  portatile.  Prendendoli  di  Mele  li- 
bra v«a,duo  rosfi  d'oua  sbattuti  bene.  Se  tre  dramme 
di  gomma  arabica  poluerizata,  & per  tre  giorni  fi  mef-, 
cola  fpello  il  tutto  con  vn  ballon  , poi  s’atfoda  con  fu- 
mo di  (lampa, Se  fi  ftempra  con  acqua,o  con  lifcia.Ha- 
no  le  galle  in  fe  quella  particolar  virtù  , che  predicono 
ogni  anno  con  il  parto  loro  la  bontà,ò  màlicia  dell’an  -, 
nofuturorpercioche  rompédofi  quelle,che  fi  ricoglio- 
npdecche , Se  non  pertugiate,  ciò  c ie  g bandi, fe  vi  fi  ri- 
ttuouanp  dentro  mpfche, lignifica  guerra , feragnispe- 
fte,fe  poi  vi  fi  ricruouano  vermini,»  formiche,  lignifi- 
cano careftia.  La, onde  fi  può  dire, che  la  quercia  pxodu 
ca  fru  tto  Se  animale , & penquefto  gli  antichi  dillerò, 
che  la  quercia  fu  confecrata  à Gioue.  . , b 


«gesa 


6 A L l 1 T RI  C O. 

Hormino.  ~, 

- 


GARIOPHILLAT  A. 


lAtméis  tut  ai  uefics  cui  Caryophiuìvm 


B 


C. 


D 


Impofuit  nomen , reddit , queis  gratta  odoris 
Infejritur , pefle  & prpferuat  -,  cify  refi  flit. 

Et  dy  feni  ericis  prode  ft,  & vulnera  lunga. 

Trofica  & cordi  ; fi  flit  {fiutimi  cruentimi  : 
Jflceribus  confert. 

.Nomi.  Lpc.  Caryopbillata.  Ita/.  Caro  fonata,  & Ca 
riopì fi  fiata . Ted,  Bcdiffen  VurtT^.  F*an.  fionoifte--,  Galr 
liot,q  Reflue. 

Sr  et  i e,  Campefire,&  Montana. 

F o r-m  A.  della  campestre  . Fà  le  foglie  ruuidgtte, 
pelofe,&  in  cima  triparrite,con  due  altre  più  picciole 
al  pari  nella  parte  più  inferiore  del  picciuolo , Se  tutte 
per  intorno  dentate,'.  Produce  il  gambo  rarnofo , noti 
gcolTo, tondo, articularo, rumilo,  & aho  più  d’vn  gom- 
bito;  fai  fiori  gialli  come  di  cinque  foglio,  dai  quali 
nafeono  i capitelli  per  tutto  pelofi,  ne  i quali  fi  contie- 
ne il  leme  ; Ha  copiofe , Se  lottili  radici,  rosfigne,  con 
vn’odore  fimile  à i garofani . 

Logo  . Kal’ge  lungo  le  ftrade,  (otto  àllefiepi,  in 
luoghi  ombrofi. 

Qjy  alita'.  La  radice, di  cui  è l’vfo  rifcalda,  dir 
fecca,apre&  corrobora.  ' 

Virtv'.  Didentro.  E'  da  credere  per  il  tefiimp 
nio  dell  aromatico  odore  de  i garofàni,che  refpira  dal 
le  fue  radici, ond  ella  ha  prefo  il  nome, che  fia  ella  pian 
ta  di  non  poco  valore . Le  radici  fi  mettono  vtilmente 
nelle  beuande  delle  ferire  cadali.  ta  polirete  delleTadi 
ci  beuuta  gioua  à i flu  j.fi  fiomachah , Se  alla  difenteria, 
Se  à gli  fpuci  del  fangue , Se  alla  pelle.  La  decottiondi 
quella  pianta  gioua  alle  crudità  dello  ftomacho,  à i do 
lori  colici,& all  ’opilation  del  fegato . Cacciafuor  gli 
humori crudi,  Sedifsoluele  ventofità  masfime prefa 
col  vino.  Dilsòlue  il  fangue  apprefo.  Di/«ori.  La  pol- 
uere della  radice  fana  le  ferite , Se  l’vlcere  callofe , Se  il 
medefimo  fà  il  fucco  delle  radici  applicato  con  verde 
rame.  Le  medefime  odorate  confortano  il  cuore,ricrea 
no  gli  (piriti, & refiftono  alla  pefte,&  giouano  al  cere- 
bro  infrigidiro.Mefse  nelle  calse  danno  buono  odore 
alle  vefli,&  le  preleruano  dalle  tarme,  masfime  prepa- 
rate prima  con  aceto. 

G A RIO  FI  LATA  MONTANA. 


Efl  Montaka  etiant  de  nomine  Garyophilli, 

Qup 


Qua ficcai,  cohibet , corroborai , atque  calorem 
induca , polletq}  ijfdem  , quibm  altera  tandem 
Viribus  , ac  malto  melioribm. 

Nomi.  Lat.  Caryopbyllata  montana*  Irai.  Garofo- 
nata  faluatica , & Gariopbillata  montana . 

Forma.  Produce  le  foglie  più  grotte,  & più  àre- 
fpe,&  più  pelote  dell’altra,  & più  ftrate  per  terra , con 
lunghi  picciuoli, ruuide  alquanto,  & per  tutto  all’intor 
no  dentate,&  piu  ritonde  di  quelle  dell’altra.  Fa  i gam 
bi  fenza  rami, lottili, ne  i quali  lono  alcune  picciole,  Se 
rare  fogliette,&  nella  sómità  vn  fior  foto  di  color  d’o- 
ro molto  bello,&  giocondo, tre  volte  maggiore  di  quel 
lo  della  Gariophillata  volgare, il  quale  sfiorendo  gene- 
ra vna  ruota  pennuta  fatta  con  mirabile  artificio  di  na- 
tura.E'  la  fila  radice  lunga  vna  (panna,  è grotta  come  il 
dito  picciolo  della  mano, ma  non  diuifa  ne  fibrata  co- 
me l’altra,roflìgna, al  gufto  coftrettiua,con  odore  pari- 
mente de  Garofani. 

r.:  L oco,  Fu  ritrouata  dal  molto  Illuftrifs.&famofif 
fimo  Matthioli  in  Boemia,  nelMontecorco- 

nó$>onde  nafce  il  fiume  dell’ Albi. 

Qj  alita1  Non  fidamente  rifcalda,^ difecca, 
ma  cottringe,  conforta, & corrobora. 

V i R t v'.  Ha  le  medefime  virtù  dell’altra;  Ma  moi 
to  più  valorofe, Se  efficaci . 


GAROFANI  FRVTT1. 


£sl  Caryophillon  coìrdiHomachofyfalubre. 

Et  venerem  Himulat , tum  Ipdit  vifiera  \ficcat , 
Calfacit , atque  apeirit , cwendat  & oris  odoremi 
^Adluuat  atque  ìecur  ; caligine  lumina  priuat, 

Stvifum  exacuit  : tnm  naufea  tolliturillo, 

V entrerà  conflìpat , fi  pr&focetur  & aiuta 
. Hocbibitur:  rimtj  ducuntur  & inde  calores . 

Nomi  Gre.  Ka-pvoyvfaov.  Lat  Caryophylha.  Ital. 
Garofoni,&  Garofolì.  Arab.  Tur.  Perf.  Calafur.  Tede. 
Naegel,  Spa.  Clauos  de efpetiaì& clauellos.  Fran.  Giro - 
pbles.Gli  lnA.  Chanque. 

Forma.  E' umile  il  tronco  dell’albero  che  pro- 
duce i garofanici  bollo, ha  le  foglie  dell’alloro  ma  più 
dirette  limili  à quelle  del  perfico,o  del  falce:  ma  di  più 


D 


lungo  picciuolojfa  molti  rami , produce  gran  copia  di 
fiorai  quali  fon  prima  bianchi, dopo  uerdi,&  indi  di- 
uentanolionati,&  poi  indurati  fi  fanno  garofanai  qua 
li  fon  chiamati  da  portughefi  clauo  per  hauer  , vna  ie- 
lla à modo  di  chiodo  partita  con  denti  in  quattro  par- 
ti,diuifa  in  guila  di  llella:  fi  generano  nell’eftremità 
de  i ramufcellijcome  ii  frutto  del  mirto . Quello  fiore 
mentre  è verde  è tanto  odorato,  che  pafsa  d’odore  tut- 
to il  redo  de  i fiori. Colgonfi  i garofoli  battendo  Palbe 
ro  con  le  canne,  mettendogli  fiotto  lloie  di  palma, 
dalla  fin  di  Settembre  per  tutto  Febraio  Se  filafciano 
per  duo  o tre  giorni  feccare  , Se  poi  fi  ferbano  , Se  per 
conferuarli  lungo  tempo,  s’inaffiano con  acqua  ma- 
rina,accioche  non  fi  tarmino.  I picciuoli  doue  fonoat 
taccati  i garofani, fi  chiamano  fulli. 

Loco.  Nafce  iu  gran  copia  nelle  Molucche  nel  - 
Pindie  Ifole  Orientali,  le  quali  fono  cinque,  Se  la  prin- 
cipal  di  quelle , è Giloulo,non  troppo  difeofto  dal  ma 
re,  ne  meno  molto  vicino . Nafce  ancora  in  Zeilan , 
& in  molti  altri  luoghi , ma  in  nettiina  parte  fa  frutto, 
eccetto  che  nelle  Molucche . Nafce  queft’arboie  da 
per  fe  dalli  garofani,che  fono  caduti , doue  per  le  mol 
ce  acque , che  continuamente  piouono , atte  à dar  nu- 
trimento alle  piante , nafeono  gli  arbori , liquali  in 
otto  anni  fi  fanno  grandi,  durano  poi  cento  an- 
ni. 


Qj/-A  l ì tav.  Sono i Garofani  caldi, SC  fec- 
chi  quali  nel  terzo  grado  corroborano,  incidono,  & 


aprono.  '< 

Vrrtv'.  Didentro.  Mangiati  ne  i cibi  gioua- 
ncRa'i  difetti  dello  ftomacho , del  fegato,  del  cuore,  & 
delcapo  : triti  in  poluere  &beuuti  con  vino,  overo 
confucchio  di  cotogni  rtllagnanoi  vomiti,  riducono 
allegrezza  , leuano  le  caligini  de  gli  occhi,  fan  buona 
villa . Giouano  alla  frigidità  del  fegato:  & però  fi  dan 
no  vtilmente  in  quella  (pene  d’Hidropifia  , ch’èdetta 
Anafarca.  Aiutano  la  concottione  : ma  il  fouerchio 
vfo  loro  fa  llittico  ; onde  riftagnano  i flutti  del  ventre 
abbruftolati . Beuuti  in  poluere  al  pefodi  quarttodrà 
me  con  latte  di  vacca , ò veramente  di  capra , corrobo- 
rano al  coito.  Se  difpongono  à generare  figli  Malchi. 
Mangiati  preferuano  dalla  pelle:  Mettonli  ancora  vtil 
mente  ne  gli  antidotti , che  li  fanno  per  corroborar  lo 
llomaCho,&  il  capo. 

Virtv'.  Dì  fuori-  Odorati  vagliono  nelle  fincopi 
riuocando  1 obito  ipatienti . Mafticati  fanno  buon  fia 
to , & rimuouono  il  fetore  della  bocca:  Abbruftrola 
ti  impiaftranfi  molto  vtilmente  con  maftice , fomma- 
chi, coralli,  & balauftij,  ne  i difetti  dello  ftomacho,  Se 
masfimamente  ip quelli  doue  èbifogno  di  ftringere. 
Se  di  corroborare.  Alsottigliano  , & ac-uifcoRola  vifta, 
Se  leuano  le  caligini , 6^  le  nuuolette  de  gli  occhi  mef 
fiui  dentro  triti  fottilisfimamente.  Malticati  purga- 
no l’aere  infetto, & preferuano  dalla  pelle . Fomenta- 
ti Umilmente, & prefone  il  fumo  coni!  nafo  liberano 
dal  ferramento  di  quello,  Se  giouano  al  catarro.  Mette- 
fi  la  poluere  de  i Garofani  fopra  là  cómmifsura  coro- 
nele  del  capo  per  dolor  di  tefia  caufato  per  frigidità. 

L’ac<Gva  Stillata  da  i garofani  verdi  è di  mara- 
uigliofo  odore , Si  è molto  gioueuole  ne  gli  affetti  del 
cuore.  Mettonli  finalmente  i garofani  nei  facchetti, 

che 

- — — 


DEL  DVRANT  E.  ip  8 


che  fi  (anno  per  corroborar  Io  ftomacho , e’1  ceruello. 
& Cono  migliori  i fonili  che  i grofli.  Si  condifcono  ver 
di  con  zucchero  per  gli  effetti  fudetti. 


GAROFANI  FIORI 
Domeftichi. 


Et  calàdi  & ficci funt  Flores  Cariophilli. 

Et  cordi  profunt,  vertigini!) ics  fa  ,ftupori  ; 

Trofunt  conuulfis  vjdem , morbo  fa  caduco-, 

Lurnbricosfa  necant,  correptos  pefìefa  curanti 
Suntcp  venenati  cui  ics  fa  animalis  ad  i6lm 
lAuxilio  ; à peftebis  eiì  preferuare  poteflas . 

Nomi.  Lat.  Caryophylli  flores  domestici , & non- 
nullis  vetonicum.  Ita.  Garofoni  fiori.  Ted.  Grasbluara. 
Franz.  Girosfloes.  Ocillet^ [. 

S p e t i e.  Quelli  fiori  dall’odor  c’hanno  di  Garo- 
fani,fono  anch’e  Ili  chiamati  garofoli.  Sono  di  vari j co 
lori:  imperoche  altri  fono  di  colore  cremefino,  altri  di 
più  chiara  porpora, altri  bianchi, altri  incarnati, & altri 
macchiati  di  tutti  i colori  preferita  *,  fatti  coli  per  arte 
di  periti  giardinieri,!  quali  ferrando  infieme  in  vna  pé 
na  d’oca  il  feme  di  tutte  le  fudette  fpetie  , 8^  piantan- 
dola poi  in  terra, ne  nafee  vna  fola  radice,^  vn  fol  ga- 
bo  , dal  quale  nafeono  poi  i fiori  cofi  vergati  di  diuer- 
fi  colori.  Piantandoli  à modo  d’infito  vn  cacchio  di  ga 
rofani  fu  vna  radice  di  cicoria  due  dita  fottoterra,  dico 
no  che  vengono  i garofani  turchini . Enne  ancora  de  i 
faluatichi  tanto  de  i rodi  quanto  de  i biachi  ; ma  in  tut 
te  le  parti  loro  più  gracili, & più  minuti  con  fiori  pari 
mente  picciuoli  con  cinque  foglie  fidamente  per  intor 
nofenz3  odore  di  Garofani,  o d’altri, ritruouanfene 
gli  odorati  ancora. 

Forma.  Produce  il  domeftico  le  foglie  lunghe  , 

u O 

come  fà  il  tragopogano:ma  però  più  breui>più  grafse, 
più  curue  , Se  nella  cima  acute  , produce  da  vna  radice 
più,&r  più  gamhoncelli  tondi, & articulati,lifci,& al- 
ti vn  gombiio  , Se  anche  qualche  volta  maggiori  con 
tre  o quattro  ramofcelli  in  cima,  nelle  cui  fommità  ef- 
cono  i calici, ò vero  ricettacoli,doue  fi  contengono  dé- 
tto i fiori,i  quali  fono  lunghetti,  8 C in  cima  dentati  in 


A 


D 


modo  di  corona,  da  i quali  efeono  poi  li  fiori  bellilfi- 
rni  con  odore  propriamente  di  garofani  i onde  s’han- 
no prefo il  nome,  fono  di  vari]  colori. 

Loco.  Ritruouanfene  leminati,otrafpiantati  per 
tutti  ti  giardini  in  cadette  di  legno,ò  in  vali  di  terra  qua 
fi  per  tutte  le  fineftre. 

Qy  alita',  (on  caldi,  SC  fecchi  mediocremen 
te,  Se  odorati. 

Virtv'.  Didentro.  Vagliono i Garofani,  mafli- 
me  quelli  che  nereggiarlo  per  le  fincopi , Se  tremore 
del  cuore,  & parimente  nelle  vertigini , ne  l’epileffia, 
nella  paralifia, ne  gli  (pafimi,& nelle  ftupidezze  beuu- 
ta  la  lor  poluere  con  acqua  di  bettonica , o di  maiora- 
na.Faffene  la  confertia  con  zuccaro,  come  delle  rofe  ; 
La  quale  è vtile  non  (olamente  à tutte  1 e co fe  predette, 
ma  à tutte  le  forti  di  veleni,  Se  à i morfi  Se  à tutte  le  pù 
ture  de  i velenofi  animali , SC  però  fi  dà  con  gioua- 
mento  per  ammazzare  i vermini  del  corpo,  Se  per  pre- 
fetuareifani  dalla  pefte,  il  che  molto  più  efficacemen 
te  fa  il  fucchio  cauato  da  tutta  la  pianta  -,  percioche  be- 
uutoalpefodi  quattro  once,  libera  coloro,  che  già 
fono  infettati  dalla  pefte,  la  medefima  conferua  èvti- 
lisfima  al  cuore, Se  alle  infiammationi  delle  febri,  Se  al 
mal  caduco  : Pre(a  à digiuno  mitiga  il  dolor  de  i den- 
ti, lauandoli  poi  con  la  decottion  de  i fiori. o delle  frò- 
di, rifolue  i catarri  , accelera  il  parto  . 8^  prohibifee 
l’ebbriacbezza  prefa  à digiuno>&  beuuta  con  vino  pio 
hibi  (ce  che  i viandanti  non  fi  recidano , Se  non  fi  (trac 
chino  nel  viaggi  o ; prefa  con  aceto  melato  leua  la  nau- 
fea , fi<^  prouoca  l’appetito  ; gioua  à conualelcenti , Se 
prefa  con  acqua  calda  fa  lubrico  il  corpo , 8^  ferma  il 
vomito , mitiga  i dolori  delle  podagre , 8^  l’enfiagio 
ni  del  ventre:  La  poinere  dei  fiori  beuuta  con  vino 
valealle  punturedegli  feorpi  oni. Fallì  de i fiori  L’a- 
c e to.  infondendoueli  dentro  , Se  dipoi  mettendo- 
loal  Sole  : il  quale  è ottimo  per  nuocarei  tramortiti, 
fieper  i difetti  della  tefta beuuto  ,&  per  confortare  il 
cuore.  L’ac  a ftillata  dai  fiorio  dalle  foglie, va- 
le à tutte  le  cofe  predette. 

Virtv'.  Di  fuori.  Lapolueredeifiorivaleaf- 
perfa  all’ulcere  cancerofe . Lauate  prima  co’l  fucco 
delle  foglie;  Laceto  fatto  dei  fiori  è buono  per 
riuocare  i tramortiti  , Se  per  preferuarfi  dalla  pefte 
odorandoli,  & bagnandoli  con  elio  i polli , fiele  ma- 
ni, Se  mitiga  il  dolor  di  tefta  applicato  alla  fronte, 
alle  tempie,  ò à tutta  la  tefta  con  pezze  di  lino. 

L’  o i i o che  fi  fa  di  quelli  fiori  gioua  applicato 
al  morfo  del  can  rabbiofo  , j alle  fiftole,  alle  parotide, 
alle  ferite  dei  nerui,  alle  podagre.  Sei  idolori  ar- 
tetici. 


i 


i 


I 


ì 


GARO-  1 


i 

f 


200 


H ERBARIO 


garofani  silvestri. 


Omniadant  flores  SiLvtsTRis  Garvophillt, 

Sed  non  tanta  tamen  quacunque  domenica  prgstant, 
Conterit  illorum fuccus,  dncitq}  lapillos. 

Nomi  Lat.  Caryopbilli  fylueflres.  Ital.  Garofan 

^Totu  A . Producono  le  foglie  i fulti  e i fiori  co- 
me  i domeftichi , ma  molto  minori > & fottiliffimi * & 
hanno  i fiori  hor  rosfi , hor  bianchi,  fenza  odore. 
Loco.  Nafcono  fpon rancamente  in  luoghi  incul 

ti, aridi, &faffofi.  , , _ 

Qvalita'.  & Virtv  Hanno  le  medefime 
qualità,  & virtù  che  hanno  i domeftichi, ma  debilmen 
te.Et  la  lor  radice  beuuta  con  vino  al  pelo  di  tre  dram- 
me Tana  coloro, che  fono  flati  morduti  dalle  vipere.  & 
il  fucco  di  tutta  la  gianta  beuuto  al  pefo  di  quattro  on- 
de rompe,&  caccia  fuori  le  pietre  ; & giouaà  coloro, 
che  patifcono  il  mal  caduco.  Al  che  vale  ancora  la  radi 
ce  data  in  poluere  c5  acqua  di  bettonica  al  pefo  di  due 
dramme  per  alquanti  giorni. 


garofani  indiani. 

Maggiori . 


B 


c. 


Calfacit , abflergit , tenuatj , ac  digerit  idem 

Tulcbrior  atq ; ejì ,quà?n uirtutefalubriorbicflos. 

1 Nomi  Lat.  Flos,feu  Caryophyllm  indicus. Ita.  Ga 
rafano  indiano  maggior  e, & fior  africano. 

Specie.  E'  di  tre  lpetie,ciò  è maggio  re,  mezano, 
& minore. 

Fo  r m a.  E vna  pianta  fruticofa,con  i gambi  lun- 
ghi duogombiti,  & qualche  volta  maggiori,  ftrifciati, 
dritti,  & roflìgnijdai  quali  efcono  copiofe  foglie, minu 
tarnéte  intagliate, quali  come  quelle  del  Tanaceto  : ma 
maggiori, & più  profondamente  diuife  . Le  radici  ha 
ella  corte,ma  copiofede  quali  non  molto  fi  profonda- 
no in  terra , produce  i fiori  gialli:&  grandi  quanto  le 
iole  ftipati  per  tutto  di  numero  grandiflìmo  di  foglie 
di  colore, hor  giallo, hor  ranciato,hor  pallido;|la  meza 
na  è limile  à quella  in  tutte  le  cofe , eccetto  ne  i fiori  : i 
quali  hanno  folo  vn’ordine  di  foglie  , all’intorno  con 
alcuni  filetti  in  mezo  come  nelle  rofe.  Et  quella  nafce 
dal  Teme  della  prima  , non  dal  fior  primo  che  fpunta 
fuore.-ma  da  gli  altri  che  gli  fuccedono:  che  dal  primo 
fiore  rinafce  la  prima . La  quale  ha  vn  poco  d’odore; 
non  come  la  minore  difpiaceuole.  Nafce  il  fiore  da  un 
calice,  òuero  ricettacolo  diftinto  da  alcune  coltole  di 
lungo  uia  euiden  ti, limile  quafi  à quello  della  lichnide 
coronaria, & tutti  pendono  da  lunghi,  & ftrifciati  pic- 
ciuoli : Nafce  di  quindi  il  feme  nero  lungo , fragile  & 
fottile . 

Loco.  Seminafi  ne  gli  horti,&  trapiantafi  in  uafi. 

Q^v  alita'.  Scalda  quella  pianta,&  difecca;on- 
defipuò-ellaragioneuolmente  ulare  nella  medicina: 
ellendo  ancora  un  poco  amaretta  , oue  fia  bifogtio  d’a- 
prire,d’aftergere,^:  d’aflotigliare.  Ma  di  dentro  è peri- 
colola  ad  tifarla  ; perche  è uelenofa  , fe  ben  non  tanto 
quanto  la  minore. 


GAROFANI  INDIANI 
Minori . 


Indicvs  àtque Minor  iucundo  efl  Cariophyllvs 
lAftettu  ,fed  odore graui , capiti jt  nocente, 
lAttenuat , ficcat , incidit , calfacit  ,inde 
^Abflergitjyy  aperitjj  : magis  quàm  maxor  id  affert. 


DEL  D V 


Ecstidm  eim  odor  potcrit  tnonjlrare  venenum 

Quod  tediti  vnda potejì nebulas abfiergere ocellis. 

Nomi.  Lat. C a ryophyllm indiche  minor Au\.  Ga- 
rofano indiano  minore. 

Forma.  None  quella  pianta  dall'altra  differen- 
te,fe  non  che  produce  i fiori  minori,  con  due  ò al  più 
treordinidi/oglieall’intornoconalcuni  filetti  in  me- 

zo  come  nelle  role,quefti  fiori  nel  colore^  nella  for 

ma  fono  differenti  da  i fudetti;percioche  fonod’vn  co 
lor  d’oro,&  purpureo  inficmc,^ hanno  le  foglie  cofi 
grolfette ÒC  lplendide,che  paiono  propriamente  fatte 
di  velluto  dalla  naturai  Ma  foho  di  raue,  & f piaceuo 
le  odore  . 

Loco.  Vedefì  per  tutto  nei  giardini  , & nelle  fi- 
neftre . 

Q_y  alita’  & V i r t v’.  Rifcalda , difecca.^f- 
lotiglia,incide,afterge , òc  apre  più  efficacemente  que- 
fla  pianta,che  la  maggiore , & col  fuograue  odore  of- 
fende la  refta. Et  è veTenofa  , & s’è  viftoche  lì  fon  gon- 
fie le  labra  à i fanciulli,  che  inauedutamente  haueuan* 
mafticafi  quelli  fiori.  fi  fon  morti  i gatti  che  infie- 
me  col  cacio  hanno  mangiato  di  quelli  fiori , 8^  il  ri- 
medio del  lor  veleno  fono  i medicamenti, che  fi  cóuen 
gono  al  veleno  della  cicuta . 


gelsomini. 


Gblsiminvm  arcet morbos ex impete di&os , 
Calfacit , & ficcar, maculai  extergit  & omnes 
Defacie , aft  oleum  pofitum  cum  floribws  eitte 
xAdSolem  , gelìdos  prpftat  mulcere  dolor es, 
Frigentisjf  uteri  ad  cruciatile  rite  linitur , 
Etgelidum  affé 61  um  neruorumyatque  articulorum . 


R A N T E. 


201 


R 


radice  lunghi, vencidi,&^_  arrendeuoli , da  i quali  na- 
feono  le  foglie  lunghette, lette  per  picciuolo,come  nel 
lentifco,8£  appuntate  in  cima,atrendeuo!i  de  verdeg- 
gianti . Producei  fiori  accio  che  nella  lotnmità  de  i ra 
mofcelli,come  giglietei,  piccioli , òc  di  giocondrlfimo 
odore,i  quali  però  rariffime  volte  fruttificano , fe  bene 
in  alcuni  luoghi  fanno  vn  feme  come  i lupini. 

Loco.  Ama  luoghi  ameni  caldi . 

Qjr  alita'.  1 fiori  rifcaldano,5G  feccano  nel  fc 
condo  grado. 

Viriv'.  L’olio  che  fi  prepara  có  quelli  fiori  met 
tendalo  al  Sole, ha  le  medelime  virtù,  di  quello  de  i gi 
gli;  vale  à tutti  i dolori  frigidi  della  madrice , & delle 
gionture»  de  de  i nerui . Quell’olio  che  fanno  i profu- 
mieri. Mettendo  lirato  fopra  Arato  d’amandole  mona- 
de,òc  di  quefti  fiori, òc  pefte  fpremendo  al  torchiello, 
vale  non  lolo  per  dar  buono  odorerma  per  quellesma- 
lattie  che  vale  l’unguento  Iafmino,  ch’è  fatto  non  di 
quefti  fiori:  ma  di  viole  bianche,  ciò  è cheiri  bianchi. 


r es* 

G A R O S M O. 
Vuluaria. 

GATTARIA. 

Herba  Gatta. 


GELOSIA. 
Amaranto  fecondo. 


G E N G E V O. 


Nomi  Lat.  Gelfiminum.  Ital.  Gelfimino.  Arab.t^w» 
baefambat.  I efmin. 

Forma.  E'  il  gelfimino  vna  pianta  molto  à pro- 
pofito  per  conueftire  ne  i giardini  le  fpalliere,  le  log- 
gie,  8<^  le  pergole, 8^  le  cappanne,cofi  per  efler  mol 
to  habiie  à-ciò  fare,come  per  la  vaghezza,Òc  molto  ra- 
ro odore  de  i fuoi  fiori , & fe  ne  ritruouano  de  i bian- 
chine i gialli, & de i cerulei:  E'  pianta  farmentofa,che 
facilmente  s’arrampica.  Nafcono  i fuoi  farmenti  dalla 


Gingiber  eH oculis,  aluo,  (ìomachoqf  falubre 
Calfacit , atque  coquit , venerem  cit , ficcat  & aluum 
Emollit,  purgatq [ oculos , confertj \ venenis  ; 
Conucnicnsji  cibo  eri , dat  uirtutem  j}  coquendi  ; 
Ventriculumq,  iuuat , tum  frigida  corpora  : ualde 
Calfacit , vlceribus  tamen  id  non  conuenit  unquam. 
Nomi  Gre.  ’ZiyyiCtp.  ^lyyiStpie . & yiyyiCìpir. 
Lat.  Zìngiber,&  Gingiber.  Arab.  Lcngilel,°&  zingileh 
Ted.  ingber.  Spa.  Ginginre.  Franz.  Gingibre . 

For-  I 


20  2 


H E R B A R I O 


Form  a.  Il  gégeuo  è vna  pianta  di  Tua  fpetie,  che 
hi  le  radici  picciole,  limili  à quelle  del  cipero  biàcheg 
pianti, odorate  di  fa  potè  fimile  al  pepejeleggonlì  le  no 
tarlate,  condii'conle  molti  per  tarlarli  elle  ageuolmen- 
te  , & portanfi  pofcia  cofi  condite  ne  iuafi  di  terra  in 
Italia.  Fa  le  frondi  due  ouer  tre  uolte  l’anno  limili  à 
quelle  delle  canne  : ma  quelle  che  fonnoin  cima  del 
sambo  non  fono  magiori  di  quelle  della  gramigna , Se 
da  gi’occhietti  delle  radici  rigermina  come  le  canne  la 
radice  uaferpendo  per  terra  con  certi  genocchieti.S’in 
gaoano  coloro  che  li  penfano  che’l  Gengeuo  lia  la  ra- 
dice del  Pepe. 

Loco.  Nafce  nell’India  & nella  Trogloditica  A- 
rabia,&  poi  tali  à noi  da  Calecut,fecco  in  gii  copia, Se 
.condito  verde  nel  zuccaie  onero  nel  mele,che  è molto 
peglio  che  il  condito  Pecco. 

Qv  alita'  E'  caldo  nel  terzo  grado,  & humido 
nel  pruno, & fé  non  è ben  Pecco  Pi  tarla  facilmente , S>C 
perde  il  Può  vigore. 

Virtv'.  Didentro.  Vfanfiie  frondi  del  Genge- 
uo  contra  i V eleni . La  radice  ha  virtù  aperitiua  : con- 
cuoce i cibi  , ftimula ai  coito:  nfolue la  ventofid. 
Gioua  alla  debolezza  della  villa  che  procede  da  humi- 
dità,&  fa  acuta  la  vilta,è  utile  all’humidità  dello  lìoma 
cho  & del  fegato , Se  uale  ad  incidere  Se  affottigliare  i 
vifeofi  Se  lenti  humori.Prefo  al  pelo  di  duedramecon 
altretanto  zuccaro,è  conueneuole  ne  i cibi,&  coftuma- 
fi  ne  i condimenti, fcalda  Se  digerilce , muoue  leggier- 
mente il  corpo,&  è vtileallo  ftomacho , vale  à tutti  gli 
impedimenti  della  vifta»&  mette  li  ne  gl’antidotij  Se  in 
Comma  corrifponde  à tutte  le  facultà  del  pepe. Il  condi 
io  con  mele  è zuccaro  difecca  gl’Humori  luperflui  del 
lo  ftomacho, raddunati  per  il  mangiare  de  i pefei  Se  de 
i frutti, Se  conforta  molto  la  natura-  Conferifce  à i vec- 
chi.5b~  à quelli  che  fono  ò per  natura , ò per  infirmità 
infrigiditi:  Se  molto  è vtile  l’ufo  fuo  Finuerno , in 
pae fi  frigidi . Quello  ch’è  condito  con  mele  rifcalda 
più,&è  piùafterfiuo;  il  condito  col  zuccaro  c più  ag- 
gi adertole  allo  ftomacho, Se  più  grato  à i conualefcenti 
a i quali  lì  dà  vilmente  £ percioche  corrobora  in  loro 
tutte  le  vilcere . 


B 


C 


Confirmat  flomacbum  ; datar  ad  fucina  , tusfim , 
Torminaqy\  &ruptis,  conuulfis  atque  mede  tur  % 

Nec  non  deiebfis  alto,  laterum % dolori  : 

Vulnera  & ipfaiuuat , Jerpentiafy  vlcera  fiflit  ■ 
lllita;  potatur ferpentem  aduerfws , & anguem  j 
Sxpellìt  partiti:  maculai  emendat  & albas. 

N o m i.Gre.yzv'? f&vi).  Ara. Gentìana,&  Gcntbiana . 
Ita],  Gentiana.Gcrm.  Entium  rurfr^,  & creut^,  wf^. 
Spa.  Centuria.  Fra.  Gentiane. 

S p e t i e.  Ritrouafene  di  tre  forti , ciò  è magio- 
ri,minori,&  minima. 

Form  a.  La  Gentiana  ritrouata  da  Gentio  Re  del 
l’Illiria  produce  le  frondi  appreflo  alla  radice  limile à 
quelle  delia  pianragine  di  colore  roflGgno  : maquelle 
che  fono  da  mezzoilfuftoinfu,  fitmaffime  quelle  del 
la  lommità  fono  alquanto  intagliate.  Produce  il  fufto 
concauo,  lifeio , grotto  vn  dito^alco  duo  gombiti , 
compartito  da  più  nodi , nelaualefono  le  frondi  con 
maggior  interuallo  , è il  feme , il  quale  lì  contiene  ne  i 
fuoi  ricettacoli, largo, leggierojfcagliofo  Ornile  à quel- 
lo dello  Sphondilio  .La  radice  è lunga  grotta>&  amara 
è di  colore  gialletto  con  fiore  ceruleo  lucido  à forma 
di  campanelle. 

Loco.  Nafce  nelle  fommitù  delli  altiflìmi  monti 
in  luoghi  orobrofi,&  in  luoghi  inculti . Nafcene  gran 
copia  ne  i monti  appenninici  nelle  montagne  di  Nor 
eia,  nè  ho  cauat’io  inlìeme  co’l  Reuerendo  frate  Euan- 
geìifta  raiiffimó  femplicifta  ne  i tempi  noftri.de  radici 
della  grollezza  del  braccio  dun’  huomo,  SC  della  lun- 
ghezza di  duo  Gombiti . 

Q_v  alita'.  Rifcalda  la  radice  nel  terzo  gra- 
do,&  difecca  nel  fecondo.  Se  è molto  efficace  doue  fu 
bifogno  d’aflotigliare>mondificare,aftergere,&  difop- 
pilare.  Et  non  è marauiglia  , che  la  poffa  far  tutto  que- 
llo, eflendo  ellaamariflìma. 

Virtv'  Didentro.  La  radice  feccabQ.  polariz- 
zata,& prefa  có  vino  al  pefodi  vna  dramma  con  altre- 
tanta  mirra.  Si  co'l  doppio  di  poluere  d’ occhi  di  Gran 
ci  per  quattro  giorni, gioua  à i moifi  de  i cani  rabbioli. 
Ma  bifegna  tenere  apertala  ferita  Se  lauarla  con  aceto 
ò con  acqua  falfa,&  con  le  coppette  tirar  fuori  il  vele- 
no,oueramente  farli  vn  cautericr attuale.La  pcluere  del 
la  radice  beuuta  con  ruta , pepe.  Se  vino  al  pefe  di  due 
dramme, gioua  à i morii  de  i lerpenti . Vale  vna  dram- 
ma del  luo  fucco  à i dolori  laterali  à coloro  che  caggió 
da  alto,à  i rotti,&  à gli  fpafimati.  Beefi  con  acqua  vtil- 
mente  per  i difetti  del  fegato  Se  dello  ftomacho.  Mefià 
la  radice  in  forma  di  [pellaio  nella  natura  delle  donne 
grauide  le  fa  parturite^caccia  fuori  le  creature  morte. 
Se  prouoca  le  feconde.  L’a  c Q-y  a ftillata  dalle  radi 
ci, gioua  alle  febri  lunghe,ammazza  i vermini  delven 
tre.  Di  fuori.  Il  fucco  della  gétiana  lana  lefeiite  profon 
de:&  è vera  medicina  dell’vlcere  cauernofe.  Il  medefi- 
mo  fucco  è vtil  linimento  ali’infiammagioni  de  gl  oc- 
chi: mettefi  nè  ì colliri j acuti  in  cambio  d oppio.  La  ra 
dicefana  le  vitiligini,&  tutti  i difetti  della  pelle.Rico- 
glienfi  il  fucco  in  quello  modo.Peftafi  la  radice  frefea, 
Se  lafciali  per  cinque  giorni  continui  in  molle  nelFac- 
qua,con  la  quale  fi  cuoce  pofcia  tanto,  che  reftino  qua 
fi  fole  le  radici , Se  com’è  fredd’ogni  cofa,fi  cola  la  de* 

cottione. 


•*> 


-.1-  ■ i i ...  ■ , ■ ' 1 1 — ■ ' ■■ — . «■  ....  — 


20 3 


DEL  D V R A N T E. 


<ouione,la  quale  pofcia  fi  ricuoce  infino  che  fi  ingioi-  a 
fi  come  mele,&  coli  fi  l'erba  in  vn  vaiò  di  terra . 


GENTIANA 

Minore. 


B 


jlt  Fradice  Minor  peffis  contagia  contra 

Trxftattfu#  maior,pariterj{  & cunSia  minijìrat . 

Nomi.  Gre.  yemav»  faiitpa..  Lat .Gentiana  minor . 
Ita!.  Gentiana  minore . Cruciata.  Ted.  Crcuut^fperon 
ftichyò  madelgeer . 

Forma.  Nalce  quella  con  Tulio  tondo  alto  vna 
fpanna , òC'  verfo  lacinia  rofljgno  ; l'opta  il  quale  di- 
ttanti quali  di  pari  fpatio  fono  alcuni  nodi , dall#  cui 
concauità  efcono  àdue  per  due,  le  frondi  groflet- 
te,  lunghe,  & quali  limili à quelle  della  volgar  fa-? 
ponaria  : Si  pero  non  punto  dilsimile  da  quelle,  che 
produce  la  gentiana  nel  più  alto  del  furto  ; i fiori  i 
quali  fono  cerulei  più  apprettò  alla  cima, quali  tutti  in 
vn  fiocco  ritondo  . Fàlaradice  lurìga,  amari lfima& 
pertugiata  in  più  luoghi  à modo  di  croce:  onde  s’ha 
prefe  ella  il  nome  di  cruciata . fiA- 

Loco.  Nalc|duj^o  le  ftradc  he  Lmontirin  luoghi 
inculti.  ,,  >>  5 

Q^v  alita  , ScV  i r t v\  Lodali  non  poco  per 
la  pelle , per  i veleni  ,& per  i mori»  & punture  d’ani- 
mali  veleno!!,  SC  impiaftrjita  la  radice  in  sul  corpo 
ammazza  i vermini,&  Tana  le  fcrofole  vlcerare,  mella- 
ui  fopra  in  po!uere.&  hi'  unte  le  virtù  della  Genuana. 
Et  pero  coloro  effe  la  chiamano  pettimboifa  , par 
eh  habbiano  corrotto  il  nome;  perciocché  metti  mbor- 
fa  fi^  dourebbe  ella  chiamare  a uenga che  per  le  molte 
virtù  fue  fia  dtgn*  come  cofa  prétiofa  d’etter  tenuta 
& ferbata  tra  1 oro  nelle  borfe,  ò veramente  che  dia 
tanto  guadagno  à chi  J’vfa  in  medicina, che  riempia  le 
borfe.  E., 


D 


GENTIANA  MINIMA. 


Sed  Minima  abflergit  maculai , vitiutn  omne  cutis 

viceré  confetta*  flrumus  fanat necatfc 

Hxc  teretes  ventris  tineas , & vulnera  iungit. 

N o m i.  Lat.  Gentiana  minima.  Ita!.  Gentianella, 
& pettimborfa. 

Fo  r m a.  Hà  molte  radici  fotti  li,  Se  bianche,^  i 
rami,ò  ueramente  i gamboncelli , per  il  più  ftrati  per 
terra,&  i fiori,  che  nel  ceruleo  porporeggiano  limili  à 
quelli  della  gentiana  minore,  & coli  nelle  foglie. 

Loco.  Nafce  neicolli,&in  luoghi inculò, & nel- 
le campagne. 

Q^y  alita,  5^  Virtv’.  E'  poco  differente 
dalfaltregentiane  Se  ha  le  medefime  facoltà.  La  radi- 
ce pefta , SC  applicata  al  ventre  ammazza  i vermini: & 
la  poluere  della  radice  afperfa  Tana  le  fcrofole  vlcera- 
te,&  applicata  con  mele  leua  tutte  le  macchie  della 
pellet tSc  falda  le  ferite. 


GERANIO  PRIMO. 


Trofluuiumfiflit‘,teBi$  fanatfctumores 

Hec  Pasto  ris  acvs;  de  bine  aurìbm  ipfa  mé detur t 


R 


Et 


2 0 4- 


H E R B A R IO 


— * 


£t  contra  phtifm  bìbitur , tum  denique  vuluf 
Dijcutit  infletta. 


Nomi  Grec.  Tepav'tov,  Lat.  Ceranium . Irai.  Ge- 
' ranio,acus  mufeata  rofìro  dicicogna.  Ted. Storchen,Sihe 
nabel.  Spag.  Tigo  de  cinguettila.  Fran.  becco  di  cicogne. 
^ go  de  T afiori , - 

S p e t i e.  Diofcoridc  fa  due  fpetie,Phnio  tre  : ma 
veramente  le  ne  rirruouano  fei  fpetie. 

Forma.  Il  primo  ha  le  frondi  limili  à l’anemo- 
nejraa  più  lungamente  intagliate,  la  radice  quafi  riton 
da , & dolce,  le  frondi  più  bianch e , Se  pi  ù picciole  del 
la  malua con  fufti  lottili,  pelofi,&  rantoli,  pieni  di 
frondi , tra  le  quali  nella  fo  miniti  de  i fufti  fono  tefte 
col  becco  ùmile  à queliodeìla  grù  , i quali  fuccedono 
ad  vn  fiore  purpureo  fintile  alla  rofa  fainatica  .*  ilquale 
hi  folamente  cinque  foglie.- Ha  la  radice  ritonda  mag- 
giore della  noce  pontica , negreua,  & di  dolce  lapos- 
re. 

Loco.  Nafce copiofamente in  Dalmatia  in  luo- 
ghi inculti. 

Qj,r  alita'.  La  fua  radice  c dolce,  calida , 6 C 
mangiafu 

Virtv'.  Didentro.  La  radice  bcuuta  al  pefod’u- 
na  dramma  con  vino,rsfolue  l’eafiagioni  della  m ad  li- 
ce , prouoca  Purina , & gioua  alla  pietra , alla  ftrangu- 
ria,  & alla  difficuìtà  d’mina . Il  lefto  Geranio  ferma  i 
Aulii  del  langue,&  vale  alle  ferite  intrinfeche.  Gioua  à 
i Tifici  beuuto  con  vino  due  volte  il  giorno.  Il  feme  al 
pefo  di  quattro  dramme  con  pepe  e mirra  beuuto,  gio 
ua  à quelli  che  pati  (cono  quello  fpafimo  ,che  fi  chia- 
ma epiftotono. 

Virtv'.  Di  fuori.  Vale  àfanarl’vlQerejle  Ferite, 
& le  fiftole . 


GERANIO  SECONDO. 


5 <3 


Hat  vires  agnofee  Geranjvm  b abete  f ? cundum\ 
Subuenit  articulis  efuàndóque  dolentibusì  atque 
Vulnerihus  prodefi  meniti  : fi  fiala  ab  ipfo, 
SanatHr,payiterqs  recentia  vulnerai  itemf 
1 Ulcera . 


Nomi  Lat.  Gcranlurn  fecundum.  Irai.  Geranio  fe- 
condo . 

F c p.  M A.  Il  fecondo  geranio  fà  le  foglie  minori 
della  malua,  con  fottiii  fufti,  lunghi,  &C roffigtii,Con 
fiori  purpurei,  da  i quali  n ateo  no  poi  certe  tefte  có  bec 
codi  grue,  ha  la  radice  fottile,8c  fibrofa  .Il  terzo Ge 
ranio  hà  le  foglie  come  la  cicuta, il  quarto  l’ha  come  il 
ranoncolo,il  quinto  l’ha  come  il  pentafillo,  & il  fello 
come  l’althca,&  tutti  quelli  Geranij  han  quafi  le  mede 
finte  virtù. 

Loco.  Nafcono  i geranij  lungo  le  uie,nelle  fratte, 
e in  luoghi  incubi,  c fafsofi , ancorane  i monti. 

Qjalita1  & Virtv'.  Il  fecondo  è’ mirabi- 
le à fanar  le  ferite & l’ulcere:  Eti  Cirngici  l’vfano  fe 
licemente  nelle  beuandé,  che  fi  fanno  per  le  ferite  caf- 
falj . Sanale  fiftole  , le  ferite frefche  applicando- 
ci l’herba  con  le  radici  frefea  ; de  facendone  fomento 
gioca  alle  podagre  & i i dolori  artetici . 1 1 terzo  Gera 
nio  conferifce  à l’vlcere  della  bocca , delle  mammelle, 
& delle  parti  vergognofe  . Il  quarto  ;gioua  à tutte  le 
forti  delle  ferite  . Il  quinto  Geranio  è molto  lodato  da 
Cirugici  per  l’erifipile  trito  verde, & applicato, & pari 
mente  gioua  alle  intìammariotvi  delle  mammelle,  del- 
la bocca, & delle  parti  vergognofe  . Il  fello  uale  mede- 
lun  amenle  à lanar  l’vlcere, òc  le  ferite. 


LiliA  prfcìfis  neruis , vfìisq,  medentur , 
Vlceribusqlfauent  i & dueuntwenftrta  tarda; 
Visfyhorqm  cmollìt  ,absìcrgh,  digerii , iftus 
Serpentum  aduerfus  pallet  : tum  vulnera  fanat  -,^ 

Emollit  $ 


D E L DVRANT  E. 


20  J 


Emollit  vuluam  radìxjnanantla  purgat 
vlcera  tutti  capitisjeprasq,  emendat,&  ora 
Tergit,&  erugat;teflum  infiammata % mulcet  ì 
^ iduerfum  ejl  j'emen  ferpcntum  morfibusjgni 
Et  [acro atquc  oleum  premitur  qmdfloribm  eiws 
Duritias  vtcri  emollit ,t am  polletad  omnes 
TJjruorum  affettai  frigcntes}atque  tumore s 
Scirrbo/os}l(adix  alia  virtute  repeUit., 

Et  pedibus  clauos%replicat  pilosj}  fiuentes. 

Nomi  Gre.  «/>/ vov.  Lat.  Lilium.  Irai.  Giglio bian 
co.  Ara b.Sufen.  Ted .Lilgen,&gilgen.  Spag.  ji%u- 
cena,&  lirio bìancb.  Franz.  Lis , 

Form  a . Nafce  quefto  fiore  da  vna  pianta  che 
produce  le  foglie  lunghe,  che  Tempre  verdeggiano,li- 
icie , grafiette,  &:  limili  à quelle  del  Pancratio.  Produ- 
ce il  gambo  alto  duo  gombiti , tondo,  li feio,  gradò, & 
fermo,  dal  capo  al  piede  tutto  per  intorno  veftito  di 
picciole  foglie, nella  cui  foramità  efeono  hora  tre,hora 
quattro,  hora  più  ramulcelli , da  i quali  nafeono  i 
capi  lunghi  tre  dita  di  color  verde , i quali  pian  piano 
maturandoli  diuentano  bianchi , Se  apronlì,  connet- 
tendoli in  gigli  candidifsimi,  di  foauiftimo  odore , le 
cui  foglie  fono  di  fuori  ftrifeiate  Se  per  intorno  riuol- 
te,  corno  fe  fulTero  orlate  dal  cui  ombelico  nafeono 
alcune  linguette  gialle  poluerofe  d’altro  diuerfo 
odore,  dal  mezzo  delle  quali  efeie  vn  feftuco , con  vn 
bottoncino  in  cima  di  verde  colore,  molto  più  lungo 
delle  linguette  predette . La  radice  fa  egli  bianca, 
cipollina  Se  per  tutto  fquamofa  à modo  del  Tempre  vi- 
uo  . Le  quali iquame  fono  più  grollette,  larghe  nel 
piede,  & appuntate  in  cima  , &al  mafticar  vifcofo. 
Piantanfi  fquamandofilara dice,  Se  ponendoli  in  ter- 
ra Iquama  per  fquama.il  mefe  di  Marzo.  Fiorilcono  la 
Hate  intorno  al  Solftirio.  Polloni!  i gigii  bianchi  far 
diuentare  rolsi,  ò d’altro  colore  mettendo  nella  feorza 
dei  furto  deliramente  il  colore  chel’huom  vole  rite- 
nendo Se  ricoprendo  poi  la  feorza  con  cera  . Il  giglio 
è per  nobiltà  profsimo  allarofa.Ne  alcun  fiore  è di 
maggiore  altezza,  ne  candidezza  del  colore  . Le  foglie 
fono  di  fuori  ftrifeiate  , le  quale  dalla  parte  più  Uretra 
fi  slargano  pian  piano  in  forma  come  di  Calice  con 
l’eftremità  all’intorno  riuolte:nel  cui  ombelico , fono 
alcune  linguette  gialle  come  di  zafferano,^  parimente 
al  Teme  fortentata  da  fottili  fila. 

Loco.  Ritruouafi  per  tutti  gli  horti,  &i  giardini, 
& per  far  che  fiorifeono  l’vn  dopo  l’altro , Se  non  tutti 
ad  vn  tempo  fi  mettan  lelorfquame  fotto  terra,  otto 
deta,ò  quattro, ò due , & coli  in  diuerfi  tempi  fioriran- 
no . 

Qjv  ali  ta'.  Il  fior  del  Giglio  è comporto  di 
mifta  temperatura,  & però  ha  egli  parte  d’vna  aquofì- 
tà  temperata.  La  onde  l’olio , che  fi  fà  di  quefto  fio- 
re digerifce,&  mollifica  fenza  mordicare,&  però  è egli 
conuenientifsimo  alle  durezze  della  madrice . Le  ra- 
dici, & le  foglie  trite  per  fe  fole  difeccan  o, adergono, & 
digerifeono  moderatamente , nel  primo  grado , ma  le 
radici  fono  più  che  le  foglie  arteriale. 

Viuv’,  Didentro.  La  radice  beuuta  conviti 
dolce , ò con  fapa , caccia  fuori  per  difotto  il  fangue 
apprelo,&  vfeito  delle  vene.  Il  Teme  beuuto  vale  à i 


B 


C 


morii  de  1 ferpenti . L’ac  a ftillata  da  i fiori  be- 
uuta fpelle  volte  nel  parto,  fà  ageuolmente  partori- 
re , Si  aggiuntoui  zafferano , Si  cannella , prouoca  an- 
cora le  lecondine . La  medefima  vale  nelle  lincopi,  Se 
à ricuperar  la  voce.L’ifteffacóferifce  all’infiammatio* 
ni  del  fegato, & à gli  hidropici. 

V irtv'.  Di  fuori.  Fafsi  del  fucco  di  giglio  cot- 
to con  mele  Se  aceto  in  vafodi  Rame  vn  medicamen- 
to vtilifsimò'alle  ferite  frefche,  8c  all’ viceré  antiche. 
La  radice  trita  con  mele  Lana  le  vitiligini , Se  l’ viceré 
della  tefta,&  purga  la  faccia, 8e  ne  leuale  créfpe.  pefta 
la  radice  con  aceto, Se  foglie  di  bafilico,&  farina  di 
frumento  mitiga  applicata  Finii qmmation  de  itefti- 
coli.  La  radice  pefta  con  fogna  di  porco  vecchia,  StT 
applicata  per  tre  giorni  continoui , auanti  che  li  rimo- 
ua  tira  fuori  i calli  che  fono  lunghi, & acuti  come  chio 
di . La  medefima  pefta  con  gralcia  Se  olio  fà  rinafee- 
re  vngendofene  i peli  che  fon  cauati.  Matura  la  me- 
delima  le  pofteme , Se  matura  tutte  le  durezze. L’o  li  o 
cheli  fà  dei  fiori  vale  à tutte  le  aduftioni  Se  infiam- 
magioni , applicandoui  fopra  le  foglie.  Valeà  tutti 
i morbi  frigidi  de  i nerui,  Se  fpetialmenteallo  fpafi- 
mo,&alla  paralilia.  Valeancora  à mollificare  tut- 
ti Fimpediméti  delle  gionture&  tutte  le  pofteme  mol- 
to indurite . E'  il  medelimo  molto  lalutifero  medi- 
camento per  i dolori , che  rimangono  alle  donne  dop 
po  al  parto,  Se  mafsimamente  mefcolato  con  diodi 
Teme  di  lino  , Se  applicato  caldo  con  lana  fuccida  fo- 
pra tutto  il  ventre  . Mette!!  ancora  vtilmente  ne  i cri- 
lteri, che  fi  fanno  per  mollificare  le  feccie  indurite. 

I I gigli  che  fi  fono  lungamente  macerati  nell’olio  fcal- 
dati  Se  applicati  maturano  le  pofteme  calde  fenza 
dolore,  Si  mafsimamente  quelle  che  nafeono  nelle 
gionture.  La  radice  cotta  lotto  la  cenere  applicata 
CQn  olio  rofato  è buon  rimedio  alle  cotture  del  fuo- 
co, applicata  con  mele  gioua  alle  ferite  delli  nerui 
all’vlcere  della  iella, alia  rogna,  Se  à leuar  le  mac- 
chie della  faccia  ; mafsime  aggiungendoci  olio  d’a- 
mandole  amaremele&  cera . l’odore  del  giglio  con- 
forta la  tefta  Se  il  ceruello,  mafàgrauezza  di  capo, 
odorandolo  troppo. 


D 


GIGLIO  GIALLO. 


]%fì 


11 


f 

il 


Ivntpfkvs  ficcai,  conflringit,  r oh  orai,  atque ^ 

' Calfacit , étft entrai,  nfcratque,  & digerii,  ititi* 
Contra  ferpentam  pallet , ciifmtiusctt  eius , 
Mentina  & urinai , si  of nache  utihs  , & ucilet  idem 
T e 51  ori  s in  uitìis , centra  tusftmque  , necatque 
ls  uentrit  tineas , pródèji  neruifqu-e  foiutis  : 

Et  lepram , <&  fcabiem  dèlti , fuperatque  -venera  » 
c Àngues  fufjìui  pelili , pejliquc  re  fi  (hi, 

Deììillata  etiam fijìit  > tum  fputa  cruenta 
Supprimit 3 & dentiim  potis  efe  mulcere  dolorei, 
Continuoquéufu  curii  am  tardare  fene  cium 
Granaque  imiperifunt  ornai  tempore  fina. 

I uni  peri  granii  umbra  tanica,  capitiquc  molcfta  cfl. 


Nomi  Gre. Apictuhs  Lar.  Innlperui.  Arab.  Mr- 
conai.  Irai.  Ginepro.  Ted.  vuccb  bolr.  Spagn.  Ee 
nehro.  Franz.  Geneure . 

Zolauuecb. 


Boem.  Olouuech . Fola. 


S p e t i e.  E ' di  due  fpetie  ciò  è maggiore  ch’è  il  do 
me  dico,  & il  Minore  ch’è  il  faluatico. 

Forma.  RitLiiouanfii  Ginepri , checrefcono  in 
albero  gròffo,&  grande, chiamatoGinepto  domedico. 
Fa  il  frutto  come  l’altro  azurro,  ma  alquanto  più  grof- 
fo  dell’altro, l’un,  & l’altro  produce  le  foglie  pungenti 
limili  à quelìedel  Rofmarino  : maalquanto  più  ftretr 
te  ; è il  Ginepro  légno  , che  dura  le  centinaia  de  gli  an- 
ni lenza  corromperli,  però  dicono  gli  Alchimifti 
affùmaci  , che  il  carbone  fatto  di  Ginepro  àecefo,  rico- 
perto della  fua  cenere , conferua  il  foco  vn’anno  di  lun 
go  . Fa  le  bocche  cerulee,  copiole  della  grandezza  di 
vn  pi  fello  di  non  ingrato  odore  . Produce  la  Gomma 
fimi  le  al  Madicé  ; & chiamali  queda  gomma  (anchor 
che  male  ) SandAraca,  & Vernice,  da 
fcritrori.  Q^ueda  quando  è frefea , è lucida,  & bian- 
ca, & trafparenre  : Ma  inuecchiandofi  rolTeggia  ; Ma 
la  fandaraca  de  i greci  è vna  fpetie  d’orpiménto  rollo, 
velenola,  &corrofiua:  perche  è da  notare,  che  do- 
ue  fi  tritona  la  fandaraca  ordinata  nelle  fcritture  arabi- 
che; fi  deue  lem pre  quiui  intendere  della  gomma  di 


D 


Ginepro,  S^_  quando  nelle  Greche,  quella  minera- 
le limile  all’orpimento  : Fallì  di  queda  gomma, 
S>C  d’olio  di  feme  di  lino  la  vernice  liquida , che 
s’adopra  per  far  ludre  le  pitture , & per  inuermeiare  il 
ferro. 

Loco.  Nafce  ne  i colli, ne  i monti  roartìme  in  luo- 
ghi aridi . 

Qj  a l i t a'.  E'  calido  & Lecco  nel  terzo  ordine: 
&calidoè  pari  mente  il  fuo  frutto  : ma  non  però  pa- 
rimente (ecco  : percioche  in  liceità  non  palla  il  primo 
grado  : aflottiglia , apre,  digerifee , rifolue,  adringe, 
óc  corrobora  . La  vernice  è calida  & fecca  nel  primo 
grado. 

Virtv'.  Didentro.  Beuonfile  foglie  , ouero  il 
fucco  loro  , ò il  dicco  delle  bacche  vtilmente  contra  i 
morii  delle  vipere.  La  decottion delle  medefimepro- 
uoca  i medrui  & l’orina  : Le  bacche  fono  vtili  allo  do 
macho. Confortano  il  ceruello,  conferua  la  vida,  forti 
fica  tutti  1 fenfi,  mondifìca  il  petto,  diilolue  la  uentofi- 
tà  del  ventre  , aiutano  la  digedione . Rompon  le 
pietre;  fono  vtili  alla  paralifia  , al  memore,  con- 
ferifeono  contra  i veleni,  contra  la  pede  , SC  contra  la 
quartana,  fanno  buon  fiato , fermano  le  lagrime  de 
gl’occhi  , fanno  buon  fangue.  Si  buona  memoria, 
confettano  la  Sanità  , Si  lanano  tutti  i mali  edemi,  Se 
interni  del  corpo  .*  vagliono  contra  la  gotta  frigida, 
SC  conforta  il  cuore.  Debbonfi  cogliere  quetìe  bac- 
che di  Settembre,  debbonfi  infondere  in  uino  con 
vn  poco  d’acqua  vita  per  dui  giorni  : poi  fopra  vn 
panno  di  lino  bianco  feccarlo  al  Sole , di  quede  fi  pi- 
glieranno à digiuno, tre,  dueò  tre  volte  la  iettima- 
na  con  vn  poco  di  vino , & la  fera  quando  fi  ua  a dor 
mire  fe  ne  madichino  tre  altre  qualche  volta  . 

La  vernice  fi  adopra  in  luogo  del  fuccino  per 
far  profumi  à fermare  il  catarro  cahdo  . Confenfce  al 
catarro,  ferma  i Aulii  de  i medrui , difecca  lefidole, 
leluperHuità  Hegmatiche  , che  fono  nello  do  - 
macho , Se  nelle  budella  : ammazza  i vermini , con- 
ferire alle  rìlallation  de  i nerui  caufati  da  frigidi  hu- 
mori . dagnalo  fputo  del  iangue,  & il  vomito  pre- 
focon  poìuere  dij  incenfo  & chiara  d’ouo,  òC  gio- 
u a alladillenteria.  Laleflia  fatta  di  cenere  di  Gine- 
pro, &di  vin  bianco  beuuta  alpefo  di  quattro  òdi 
cinque  onde  > prouoca  gagliardamente  l’orina  : di 
modo  che  alcuni  idropici  con  quedo  medicamento 
folo  fi  fono  fanati  . Mede  tre  bacche  di  Ginepro, 
& fette  di  lauro  con  una  dramma  di  Cinnamomo, 
& vna  dramma  meza  di  poluere  difeorze  di  caf 
fia  nel  corpo  divnaTortora  : & facendoli  poi  arrò- 
dire  la  predetta  Tortora  ; & pillottare  con  grafso  di 
Gallina,  & dandoli  efsa  Torrora  a mangiare  la  fe- 
ra due  ò tre  volte  la  fettimana  alle  Donne  che  fo  - 
no  propinque  al  parto,  le  fa  partorire  fenza  molto 
trauaglio  . Fadi  un’ antidoto  contra  veleno  , & cen- 
tra la  pede  , pigliandofi  dramme  due  di  bacche  di 
Ginepro,  & di  terra  figillata  uera  dramme  due  , SiC 
fcropolo  uno,  con  mele  & le  ne  da  quanto  una  noc- 
chia , con  tre  oncie  d’acqua  melata  atlanti  al  cibo  che 
magnandoli  veleno  lo  fa  fubito  ributtare . Fasfi  an- 


cora vna  teriaca  del  Ginepro  in  quedo  raodo.  Pren- 

" 


doli  bacche  di  Ginepro  mefche  fi  pedano  nel  mortaio 


cuo- 


DEL  DVRANT  E.  207 


cuoconfi  in  acqna  poi  fi  leuano  dal  fuoco  & in  Tacchet- 
ti lì  fpremono  al  torcitoro , 6^_  il  fucco  efpreflo  fi  cola 
di  nuouo  poi  fi  cuoce  à fpellezza  di  mele , agitàdo  che 
non  sabbatici  & fi  cuoca  in  vaio  di  terra  vetriatajque- 
fta  triaca  che  è detta  teriaca  di  Tedelchi , prefan  e vn 
cucchiaro  la  mattina  SC  la  fera  gioua  mirabilmente  à 
chi  patilTe  pietre,  renelle , dolori  colici,mal  di  madre, 
S/C  vale  à i meftrui  ritenuti  à i catarri,  all’anguftia  del 
petto  alla  tolìe,  alla  crudità  dello  ftomacho,  alla  pe- 
lle alla  fincope , alla  vertigine  à dolori  de  gli  occhi 
alla  frenefia,  alla  lorditi  a!  puzzore  della  bocca,  alla 
hidropifia , al  morbo  comitale  , alle  pofteme  interne, 
SC  al  tremore  de  i membri  : conforta  lo  ftomacho 
la  tefta,conferifce  al  fegato , conferua  la  villa, 
preferua  da  tutti  i mali,  vale  contraogni  veleno  , & 
contagione  dell’aere . Deuefi  vfare  l’autunno  l’inuer- 
no  ÒC^la  primaueravua  volta  ò due  la  fettimana.  In 
fomma  quelle  bacche  fono  di  tanta  virtù  chepoflòno 
edere  fuccedaneo  del  carpobalfamo . 

Virt  v'.  Di  fuori.  Facendofi  profumo  col  gi- 
nepro fi  fcacciano  i ferpenti . Cuoconfi  con  gioua- 
mento  manifefto  le  bacche  del  ginepro , alquanto  rot- 
te nel  vino  con  rofe  noci  diCipreflo&  foglie  di  mir- 
to, per  lauarfene  la  bocca  quando  doglionoi  denti 
per  i Catarri  che  vi  concorrono , Se  maffimamente 
aggiuntoui  vn  poco  d’acquavite  & alume.  Lafcor- 
zaabrugiatacon  acqua  applicata  gioua  alla  rogna  Se 
alla  lepra . Le  bacche  impiaftrate  riloluono  i tumo- 
ri, Se  leuano  vial’epifore  de  gli  occhi:  la  lefsia  fatta 
della  Cenere  di  ginepro  con  vino  guarifbe  la  rogna 
bagnandofene  alquante  volte.  Lapoluere  della  Ver- 
nice, difecca  le  fiftole,  Se  vale  al  fluffo  dell’hemor- 
roidi  : Se  aggiuntoui  olio  fana  le  ferole  del  fede  - 
re,&  le  fidure,  cau  late  dal  freddo  nei  piedi,  & nel- 
le mani  . Il  fumodell’ifteda  meda  fopra  carboni  ac- 
cefi, mitiga  il  dolore  de  denti,  pigliandofene  il  fumo 
con  vno  imbutello  fino  al  dente  che  duole , Se  al  me- 
defimo  vale  bollita  in  aceto,  & lauandofene  la  boc- 
ca : riftagna  il  fangue  del  nato , fe  incorporata  trita 
con  chiara  d’ouo  fi  lega  ftrettamente  fopra  la  fron- 
te , Se  alle  tempie } applicata  al  ventre  con  incenfo 
& chiara  d’ouo  alla  commidura  coronale,  ouera- 
mente  pigliandone  il  fumo  con  la  bocca.  L’olio 
che  perdefeenforio  con  duo  vafi  di  terra,  pofti  l’uno 
contra  l’altro,  Se  parimente  per  lambicco  di  terra,  fi 
fa  del  legno  del  ginepro  benifsimo  fecco  vale  tenu- 
to in  bocca  marauigliofamente  al  dolor  de  i denti 
caufato  da  frigidità  di  catarro  , Se  cofi  à i dolori 
di  corpo  caufati  da  humori  freddi , come  dolor  di 
nerui  di  gionture,  fpafimo,  paralifsia,  & fintili.  Il 
bagno,  fatto  conia  decottion  del  legno  del  ginepro, 
gioua  mirabilmente  à i gottofi  ftandoui  dentro  fino 
all’ombelico. 


C 


D 


Vtilis  lfchiadi,atq ; angine  lenta  Genista, 

€mundat  rcncs,apibus  gratifsima  foluit 
Egregiejotìumque  ciet,frangitque  lapillos 
Vejjìcg-,  & renum , slrumam,abfcef[umque  lienis 
Difcutit,&  confort podagnsjrenumque  dolorii 
Intcflinorum  ftrigmenta,eademque  cruenta 
Detr  abit;  & purgat  ftomacho  cordique  nocendo; 
^Alligai  & vites i yomitu  & foluìt  'pituitam 
Deijcit  infar 61  am  iun6luris. 

Nomi  Lat.  Genìfta.  Ital.  Ginevra.  Spag.  Ge- 
neftra:  Ciefta,  & Giefirim.  Ted.  Ginft.  Franz.  Gene- 
fte.  Non  è lo  j^artio  dei  greci. 

S p e t i e.  Ritruouafene  di  due  fpetie , cioè  mag- 
giore^ minore, chiamata  gineftrella. 

Forma.  Lamaggioreche  none  aculeata , come 
la  gineftrella,  produce  da  vn  fufto  le  verghe  lunghe. 
Se  ferme, & arrendeuoli  con  frondi  lunghette quali 
come  di  lino  ; i fiori  gialli  in  forma  di  luna  come  fon 
quelle  de  i bifelli;&  il  Teme  ne  i follicoli , come  quello 
della  veccia.  Di  modo  che  fono  lo  fparto,Scla  gineftra 
differenti,che  lo  fparto  non  ha  frondi . La  gineftrella 
poi  è aculeata.  Ritruouafi  nell’Vmbria  per  tutto  le  gi- 
neftre  abondantifsimè  doue  oltre  all’eflere  in  gradilsi- 
mo  vfo  per  legar  le  vignej  fàno  di  fe  marauigliofo  fpet 
tacolo  ilMaggio,&  il  Giugno  fopra  alle  colline,oue  na 
feono , per  difeernerfi  molto  di  lontano  il  fulgentif- 
fimo  color  d’oro  , che rifplende  dai  lor  amenifsimi 
fiori,  di  cui  fi  caricano  cofi  abondantemente  , che 
qualche  volta,  oue  fono  le  piante  fpefle  , fi  vede 
dalla  lunga  tutto  vn  monte  d’oro.  Sono  i lor  fiori 
gratifsimi  alle  Api,  & però  fi  piantano  attorno  à i 
luoghi  della  lor  paftura_» . Adoprano  iltroncodel- 
la  gineftra , Se  parimente  le  fafeine  de  i fuoi  rami 
coloro  , che  fanno  la  maiolica  di  color  d’oro  ; ne  la 
poflono  colorire  fenza  efsi.  Altri  macerano  le  gi- 
neftre , come  fi  fà  il  canape  , Se  fattoli  la  medefimà  cu- 
ra, ne  fanno  canapi  grofsi  p le  naui,&  ne  teflbno  quel- 
la tela  grofsa,che  s’adopera  per  far  facchi , che  fi  chia- 
ma carmignolo. 

R j Lo* 


1 

] 


) 


20  S 


H E R 3 A R I 0 


Loco.  Nafce  n e i colli , & ne  i monti, 

Q__v  alita’.  E'  calda  & lecca  nel  fecondo  grado: 
Ma  la  gineftrella  più  valorofamente difecca,  ma  lenza 
mordacità  alcuna,  parimente  facultà  coftretti- 

ua.  Tutia  la  pianta  della  gineftra  prouoca, incide, aflot- 
tiglia,&  nuoceal-cuore,ò<aìlo  ftomacho . 

V i r t v'.'  Di  dentro.  L’a  c Qjy  a flillata  da  i fiori 
della  gineftra  beuuta,vale  contrala  pietra,  SC  al  mede- 
fimo  vale  il  Teme  pelto,&  benino  al  pelo  dimeza  dra- 
macbe  purga  perdi  facto, &T  contmba,prouoca, inci- 
de,& allotnglia, nuoce a'io  ftornacho,&  al  cuore . Ma 
fe  gli  toglie  il  nocu,méto  melcolandoìo  có  mel  colato, 
& parimentecon  rofe , & con  maftice , debbefidare  il 
fuo  Teme  con  acqua  Se  mel  rolato , corregge!!  ancorali 
nocumento  fuo  con  ani  fi,&  con  lenii  di  finocchio , Si 
di  dauco  . Il  fiore  loftiene  poca  decottione  ; Ma  il  le- 
me  aliai  più.  Solue  ancora  per  vomito  non  folo  perdi 
lotto  valorolamente  la  degma,&  le  materie  che  lono 
nelle  giomure,& modifica  le  reni  da  tutte  lefuperHui- 
tà:prouoca  gagliardamente  l’vrina,&  rompe  le  pietre 
delie  reni,&  della  vefcica.  Et  non  vi  lafcia  condenfare 
dentro  materia  alcuna  in  pietra. 1 Fiori  beuuticon  mel 
rolato,  ò vero  nelle  cua , rìfoluono  le  (crofole  . Il  fuo 
oximele , ò vero  de!  (uo  feme  rifolue  le  pofteme  della 
milzaivfandofi  (pello  di  vomitare  con  elio.  Conferifce 
alle  !ciàtiche,& alle  podagre, ài  dolore  delle  reni. 
Dadi  de  i fiori  da  due  dramme  fino  à quattro,  del 
femedà  tre  fcropoh  fino  à quattro.  Oltre  di  ciò  la  Gi- 
neftra ha  le  virtù  mede  fi  me  dello  fpartio,  che  fe  bene 
non  fono  vnacofa  medeiìnla , lono  però  congeneri . 
Onde  il  fucco  de  i germogli  della  gineftra  , beuutoal 
pefo  d’u  ciatho  de  i Greci, vale  alla  iciatica,  Se  alla  fqui 
nantia.  Fallì  ancora  de  i fiori  infufionein  acqua  mari- 
na, con  la  quale  fi  fatino  vtilmente  clifteri  à quelli  che 
fono  dalla  Iciatica  rormentati.il  feme  è bene  comincia 
re^à  darne  a!  pefod’vna’d  ramina  pefro  con  acqua  mela 
ta, che  purga  di  lopra,&  di  fotto  la  (lemma,  Se  cacciala 
fuor  dalle  gionture  come  fa  l’elleboro  hianco:onde  có 
feri!ce  à i podagrici . 


Virtv.  Di  fuori-  I fiori , ò le  cime  tenere  pedi, 


ÓT  applicati  confa  ileo  no  i i morii  de  i ferpenti , 
applicati  pedi  con  allogna  fanai  tumori , mitigando  il 
dolore  delle  ginocchia.  Et  al  medefimo  vale  I’Oli’o 
nel  qual  fiano  infiali  quelli  fiori  tenuto  al  Sole  per  al- 
quanti giorni.  ■ Et  vale  ancora  alle  podagre  frigide^ 


G i N G i D ì o. 


9 


Gingidiym  exiccatifìomachofy  per  ut  ile,  edendo  e fi, 
vrinamj)  ciet  ; potms  medicaminis  autem 
Quarti  nutrimenti  fungatur  nomine , fafìis. 


Nomi.  Gre.  yiyyìS'tov.  Lat.  Gingidiun? . Irai.  Gin* 
gidio.non  è il  vclgar  cerfoglio.  E'  poco  dipìntile « 

Forma.  È'  poco  diflìmile  dalla  paftinaca  falua 
tica-,mà  però  amaro. Il  gambo  ha  egli  tondo,  nodolo 
pieno  di  rami  d’vn  piede  e mezo  di  lughezza,  ftrifcia 
to,&  nerigno, & l’ombrella  bianca  con  picciole  fogliet 
te  all’intorno  . Nafce  di  quindi  il  feme , nelsmaturarlì 
del  quale l’ombrelle  fi  ritirano  alfintorno,chiudendo 
li,come  quelle  della  paftinaca:  ma  lono  al  toccarle  vif- 
cofe.Fa  la  radice  lunga  vn  palmo,  bianca , SC  al  gufto 
amaretta  . 

Loco.  Nafce  copiofo  in  Soria:onde  il  feme  por- 
tato in  Italia,  fi  femina  in  molti  giardini. 

Qjzal  ita'.  Il  Gingidio  come  diinóftra  al  gu- 
fto amaritudine,&  ftitticità^cofi  pariméte  dimoftra  ef- 
fer  nè  i fuoi  temperamenti  caldo,&^_  frigido  . Ma  fe- 
condo l’vna  Se  l’altra  qualità:è  dileccatiuo  , òC  amico 
dello  ftomacho;  come  cofa  che  nó  ha  poco  del  coftret- 
tiuo;&  imperò  non  hà  molto  apparente  cahdità . Di- 
fecca nel  fecond’ordine. 

Vir  tv'  Didentro.  Mangiali  il  Gingidio  cotto  Se 

crudo,con  grande  vtilità  dello  ftomaco  : ma  non  pati- 

fee  lunga  cottura.  Alcuni  lo  mangiano  con  olio, 

garo:  SC  altri  v’aggiungono  del  vino  Si  dell’aceto  : de 

in  quello  modo  è molto  piùgioueuole allo  ftomacho 

Mangiato  con  aceto  riftaura  l’appetito  perduto  . E.  ue 

ramente  notoà  cialcuno  , che  il  Gingidio  è molto  piu 

conueneuole  nelle  medicine , che  ne  i cibi , per  edere 

egli,  non  poco  amaro,  & conftrettiuo  . Ilche  manife- 

ftarnente  ne  dimoftra  che  non  fia  in  modo  alcuno  il  ce 

rofoglio  il  Gingidio  : percioche  nel  Cerofoglionon  fi 

(entono  tali  qualità  manifefte  amare  Se  conftrettiue. 

La  decottione  fatra  in  vino  gioua  alla  vellica  Se  ptouo- 

ca  l’orina, & caccia  fuori  i meftrui  8e  le  renelle.  I a c- 

qjv  a ftil lata  dillolue  il  latte  apprefo&T' gioua  ài  do 

lori  del  celiato  . Il  Gi  ngidio  faluatico  è più  gag  liardo 

del  domeftico,&  la  lua  decottione  fatta  in  vino  è più 

gagliarda  in  prouocarei  meftrui,  ócvalecontra  lape- 

- 


DEL  T>  F R A N T E. 


20  J? 


fte,  Se  concia  i veleni . Di  fuori.  Le  foglie  trite,&ap-  i A 
plicate  , riloluono  i tumori , Si  il  lingue  apprefo  fotto 
la  pelle, ò per  cadute,  ò per  percolle. 


GINOCCHIETTI. 
Poligonato  . 


G i o G L i o. 


Concoquit  & ffrumas , & pinot  dìfeutit -,  offa 

Extrabit  eff'raffa,\&  conceptm  qdimat-,  ipfum 

Hoc  & inebriat  » & caput  hoc  vertigine  voluit  ; 

*At  morbum  fanat,  qui  ducit  ab  impete  nomen  -, 

Tffpdoftsfy  datur  tamen  hoc  medicina  podagris  ; 

Tinguibus  infelix  oculos  corrumpit  in  agris. 

N o m i Grec.  alpac , & (fitgctviov.  Lat.  Lolium. 
Arab.  Scbeilen  & ^ eued . Irai,  doglio-,  & Loglio.  Ger. 
Zurnlc.  Rjieuucyifeu\,  & Iulcb.  Spago.  Toio.  Franz. 
Turaye  . 

Forma.  Il  Gioglio  altro  non  è che  un  vitio  del- 
le biade  ilquale  nel  principio  del  verno  nafee  fuor  di 
terracon  foglie  lunghe  graffe, &pelofe:  con  il  calamo 
più  lottile  che  di  grano,nelia  fommità  del  quale  è vna 
ipiga  lunga , con  alcune  lìliquette  acute  porte  in  ambe- 
due  le  bande  àfcaloni,  nelle  quali  Hanno  come  amino 
tinate,tre  ouer  quattro  granella  ricoperte  da  vn  gufeio 
aliai  maìageuole  da  fgufeiare.  Maturali  infieme  con 
tl  grano . 

Loco.  Nafee  fra  le  biade,  fra  il  grano  6^  l’orzo, i 
Temi  dei  quali  per  la  troppo  humidità  , o per  troppo 
ptoggie  li  corrompe  & conuertelì  in  gioglio  , Si  per  il 
contrario  corrompe!!  ilgiog!io,&  li  trasforma  in  gra- 
no,come  ancora  la  (pelta  diuenta  vena. 

Qv  alita'.  E ' calido  nel  principio  del  terzo  or 


B 


D 


dine&  fecco  nel  fine  del  fecondo  : allòttiglia  rilolue* 
aderge, im briaca, prouoca  il  Tonno,  Si  perturba  lamen 
te;il  rimedio  del  qual  nocumento  è l’aceto. 

V i r t v'.  Di  dentro.  La  radice  cotta  nel  vino , & 
beuutane  la  decottione, ammazza  i vermini  del  corpo, 
noce  il  Gioglio  àgl’occhi,  Si  l'curifce  la  viltà:  ingralsa 
legaliine.  Di  fuori.  La  farina  del  gioglio  impiartrata 
confale,  &con  rafanijfermal’ulcere  putride,  decorro 
fiue,&  lìmilmente  le  cancrene.  Quella  medefimamef 
chiata  con  folpho  viuo,  Si  aceto,  lana  le  volatiche  ma- 
ligne & la  rogna . Cotta  nel  vino  con  Iterco  di  colom- 
bo,& feme  di  lino,rifolue  le  fcrofole.  Si  rompe  quelle 
polteme  che  malageuolmente  fi  maturano.  Cotta  nel- 
l’acqua melata  fi  mette  utilmente  in  fu  le  fciatiche.Ap 
plica ta  in  modo  di  fomento  con  poìenra}mirra , zaffa- 
ìano  ò incenfo,aiuta  à far  ingrauidare  . Cotta  in  oxi- 
mele,&  applicata  mitiga  i dolori  ma  (lì  me  delle  po 
dagre.Lamedefima  farina  tira  fuori  l’olTa  rotte, & mi- 
tigai dolori  del  capo  applicataalla  lronte  con  grafso 
d’A  nitra . 


G I T. 


;'W.  sm 


ìmm 

W 


Calfacit , exiccat,  tergit , ccditque  N iceua 
Excutit  & clauos,  fuffufaquc  difeutit  inde 
Expellit  ventris  tineas  : capitique  dolenti 
Subuenit  : vrinam  & wenfes  ciet,  ex  trabit, & lact 
Spirandique  viam  facilem  facit  : inde  tumorcs. 

Tollit,  duritiasque  & cum  lentigine  lepras , 
Serpentesque  fugat  ìncenfa,atque  ph  al  angui  contra  ejì, 
lllorumqueiÈÌM. 

Nomi.  Gre.  ;/6A«h9/on  Lat.-  Melanthium  ,fiuè  Cìt. 
Maur, Xamin, funis  ,<&-  [uni%i.  Ita. Melamhio  & Nigella. 
Ger.  Scuuart7jtoennfch,&fcuuart^  coriandor,Spo.g.  Ne 
guilla,&  Jllìpiure.  Fran.  Barbile poyurette  & ffigclle . 
ff>eti.  Lffigella.  Melanthio. 

Specie.  Enne  di  due  fpetie , domefiicocioe.  Si 
faluatico.  Ilquale  parimente  òdi  due  forti. 

Forma.  E'  vna  pianta  che  produce  i furti  fiottili 
che  fpefiso  pafsano  la  lunghezza  di  due  Ipanne  con  fo- 
glie fiottili , Si  con  fiori  in  cima  celeftini  aperti  à modo 
di  ftella.  Onde  nafeono  poi  i capi  piccioli, & lunghett. 

cou 


210 


H ERBARIO 


con  vua corona  appuntata  in  cima  ; nè  i quali  è dentro 
il  Teme  tramezzato  da  alcune  membrane,  come  fi  vede 
n e i capi  de  i papaueri.  llqual  Teme  è picciolo,in  alcuni 
negro, & in  alcuni  fortigno:  foauemente  odorato,  & al 
gallo  infiememente  acuto, & amaretto. I faluatichi  ha 
no  le  foglie  molto  più  fottili’.quafi  come  di  finocchio. 

Loco*  Il  domeftico  feminalì  ne  gli  horti,  & il 
fàluatico  lungo  le  fiepi  in  luoghi  ombrofi. 

Qj  AtiTA1  Scalda , & difecca  nel  terzo  grado.. 
Si  par  che  fiacompoftadi  parte  fiottili,  &infommaè 
prefentaneo  rimedio  doue  bifogna  incidere,  adergere 
deficcare,  rifcaldare. 

Virtv'*  Di  dentro,  il  feme  beuuto  in  uino  per 
alquanti  giorni  prouoca  l’vrina.&  i meftrui,  ammazza 
Si  caccia  fuori  i vermini , proucca  il  latte  alle  nutrici , 
purga  il  petto  & il  polmone,  mitiga  i dolori  del  ven- 
ti-erma bifogna  auuercire  che  il  feme  non  fia  verde,  ne 
fi  pigli  troppo  (peflo,nein  troppa  quantità;  percioche 
offenderebbe  il  corpo. 

Virtv'.  Di  fuori,  llfemeimpiaftratofulafró- 
te gioita  ài  dolori  di  tefta.  Rifoluele  nuoue  fuffufioni 
de  grocchi,trito  con  vnguento  irino,&T  meiìo  nel  na- 
fo.  Guari  Ice  la  fcabia,le  lentigini,ledurezze,&  le  porte 
me  vecchie^tnpiaftrata  con  aceto.Caua  i porri  prima- 
mente fcalzati,mefiòui  fufo  con  vrina  vecchia.  Cotto 
con  aceto,&  teda  gioita  à i dolori  de  i denti, lauandofe 
ne.  Vnto  con  acqua  in  fu  l’ombellico, caccia  fuori  i ver 
mini  tondi  del  corpo.Trito  in  poluere,&  legato  in  te- 
la^ pofcia  odorato, gioua  à i catarrofi.  Fattone  fomen 
to  fa  fuggire  via  le  ferpi,&  gioua  à i morii  de  i falangi. 


gittone. 


PsEVDoMELANTm'VM  habet peUendimenJlrua.  vires, 
’Urinamqìfimul  ; lumbricos^enecat  ; atque 
Calfacit,  attenua^  referat,  tergiti , refeluit  , 

Ex  tergiti  alpbos-,  & cum  lentigme  cunEla 
Fceda  cutis:mulcct  uteri  pxriter<f  dolores. 

Nomi  Lat.  Tfeudomelanthium , Ital.  Nigellaflro, 
Melantbiof alfo,  ruofola, gittone. 

Forma,  Fa  il  furto  alto  duo  gombiti  pelofo,  con 
faglie  per  interuallo  à due  à due,lunghe  pelofe  in 


D 


cima  de  i rami  efcono  i fiori  porporei,&  rofati.  Il  feme 
in  certi  calici  lunghetti  fi  richiude,negro,ruuido  filmi- 
le à quello  del  melando  ; ma  amaro  SC  fenza  alcuno 
odore  . 

Loco.  Nafce  nei  campi  fra  le  biade- 

Qjf  alita'.  Rifcalda,artottigIia,  apre,  ader- 
ge Si  rifolue,ch’è  nel  fecondo  grado  calido  Si  lecco. 

V irtv'.  Didentro.  Beuuto  il  feme  ammazzai 
vermini,&  prouoca  i meftrui  » & la  orina  . 

Virtv'  Di  fuori.  La  farina  applicata  con  mele, 
afterge  le  lentigini,&^_  altre  macchie  della  pelle.tFatto 
foppofta  alla  madrice  co’l  fuofememofco  Òcmelro- 
fato,gioua  ài  dolori  madrigali. Et  meflo  in  peffolicon 
mel  mercuriale  prouoca  i meftrui,  & la  farina  applica- 
ta ne  gli  vnguenci  fana  le  fiftole,&  (lagna  il  fangue. 


G I V G G I O L E. 


Z i z i f a,  temperiem gefìant,  alimenta fa  prcbent 
Tarua^probujj  tame  dant fucctm,fgrejf  coquur.tur  » 
'bfccflomacho  profunt-.pulmoni,  & peEloris  autem 
« Ac  laterum  rnorbis,  affé  Elibus  atque  medentur 
Veffics,  ac  renum  Ipdunt  tamen  ipfa  lienem , 

Sanguinis  atque  domant  acrimoniatn,  gjr  illius  omnem 
Serofum  etjcìunt  bvtmorem. 

Nomi  Gre.  Lati  ♦ zi%}ph&.  Ara. Humen  %u 

faligeti&HanabySpet.Iuiube.  Irai.  Giuggiole.  Ge rm. 
1 \oottburfibeerfe.  Spa.  ^t'gufecifa.  Fra.  luiubes.  Boem. 
Iuiuba . 

Spetii.  Ritruouafene  di  due  fpetie  bianca, 
ciò  è, Se  roda.  La  bianca  è il  Sicomoro  falfo . altrimen- 
te  chiamato  arbor  del  paradifo  . 

Forma.  Il  giuggiolo  è vn 'albero  poco  meno  grà 
de  del  pruno  con  il  tronco  per  il  più , più  pretto  torto, 
che  diritto, la  cui  fcorza  non  poco  fi  raflomiglia  à quel 
la  della  uite.  La  materia  del  legno  è comed’oxiacàta , 
& le  radici  fonno  foni, ferme, & ben  piantate.Ha  le  fpi 
ne  ne  i rami  per  tutto,lifcie;  lunghe,  ferme,  acute,  che 
nel  nero  rofleggiano , come  fono  ancorai  rami,  dai 

quali 


DEL  D V R A N T E. 


211 


quali  nafcono  alcuni  lunghi  piccioli  uerdi , uencidi  Se  t A 
arrendeuoli,&  lunghi  più  d’vna  fpanna,  da  i quali  naf 
cono  le  foglie  di  quà,&  di  là,  in  egualmente  attaccate, 
lunghette, neruofe, &T  ferme,come  nella  prouinca.  Se 
tanto  minuramentei  per  intorno  dentate  ch’appena  ui 
fi  dùcerne  rintaglio,gitta  fuori  i fiori  palliditonde  naf 
cono  poi  le  giuggiole, fimili  all’oliue , prima  verdi  poi 
bianchiccie,&nell’ultimo  gialle  & poi  rofleggianti . 

Loco.  Ritrouafene  ne  gl’horti,  A nè i giardini; 
quafi  per  rutto. 

Qjv  ali't  a',  le  giuggiuole  mature  fono  tempera 
te  coli  nel  calido, come  nell'humido  . 

Virtv'  Didentro.  Si  v.farao  le  giuggiole  nelle  be 
uande , & negli  elertuarij  cheli  fanno  per  la  tolse  , & 
per  fai  prezza,  delle  fauci  . Mitigano  l’agrimonia  del 
iangue, creano  buon  itacco,&  cacciano  fuori  l’humore 
ferofo  del  (angue. La  decottion  loro  gioua  alle  reni,  al 
la  vellica, & al  petto. Nè  1 cibi  fon  fedamente  dalli  sfre- 
nati fanciulli  A dalle  donne  molto  le  giuggiole  delide 
rate.  Sonodi  pochillìmo  nudriunerrto,  molto  malage- 
uoh  da  digerire, & imperò  contrarie  molto  allo  doma 
cho.Fafsene  feiroppo. 


G I V N c a 


MenHrua  compcfcit  Ivncvs,  tusfmj,  Tahtftris 
^Atquealuum  fi  flit,  gignit,  capitisi  dolores: 

Et  confìrt  etiam , mordet  ^Aranea:  fomnos 
: C onci  Hat. 

Nomi  Gre.  Suo/™?.  Lat.  luncus.  Ita.  Giunco. 
Germ.  Bintzen  Sebmelen.  Spag.  lunco.  Fran.  Ione. 

S p e t i e.  il  giunco  è di  due  fpecie,vno  che  fi  chia 
ma lilcio,& l’altro  acuto  per  efser  egli  ben  appuntato 
in  cima.  Di  quello  fono  parimente  duefpetie.  Vnofte 
rile;&  l’altro, che  produce  il  feme  nero,  óc  ricondo , & 
quello  è più  carnofo  . Enne  vna  terza  fpetie  chiamato 
Ólofcheno,più  carnofo , & più  alperi  de  i predetti  ; il 
quale  produce  in  cima  il  fuo  feme  limile  à l’altro. 

Forma.  Ha  il  fu  Ho  lifeio  verde  in  cima  aculeato 
con  la  medella  dentro  bianca , fa  il  feme  in  cima  race- 
molo , roffìgno  & attingente  al  godo , vn 'altro  fe  ne 
troua  che  non  fa  feme , con  calami  più  lottili. 


B 


D 


Loco.  Nafcono  tutti  i giunchi  in  Mare,  njs  i fiu- 
mi , ne  i laghi , ne  i paduli,  & nè  gl’altri  luoghi  acqua- 
llrini . 

Qjr  alita'.  E' il  temperamento  dei  giunchi  di 
vna  elsenza  terrena,  leggiermente  frigida,  tk.  d’una  ac- 
quea leggiermente  calda:  di  modo  che  pofsono  difec- 
care  le  materie  inferiore,  & ri  afporrare  al  capo  fenfiti- 
uamente  frigidi  vapori, da  i quali  fi  calda  il  Tonno, 

Virtv'.  Didentro.  Il  feme  arrollito  Se  beuuto 
có  vino  inacquato, ritaglia  il  corpo, & t tìusfi  rodi  del- 
le donne:prouoca  l’orina, & fa  dolor  di  reta . Il  teme 
beuuto prouoca  il  forano. 

V i r t v'  Di  fuori.  Le  frondi  tenere  più  propinque 
alle  radici, s’impiaftrano  vtilmenteàimorfi  di  quei  ra 
gni  che  fi  chiamano  Phalangi. 


Gl  VNCO  FLORIDO. 


Floridvs  at  Ivncvs  genws  id  qua  attera  prafant 

Omnia  pojfefuis  virtutibus  ipfe  putatur . 

Nomi.  Lat.  luncm  Eloridm . Ital.  Giunco  Flo- 
rido . 

Forma.  Produce  molte  foglie  da  vn  cefprglio , 
con  molti  futi,  come  l’altro  giunco,  nella  cui  cima 
fono  i fiori  belliflìmi  porporeggiami  ; dai  quali  poi 
procede  il  feme. 

Loco.  Nafce  in  Boemia,  intorno  al  fiume  della 
multa . 

Q_valita',  & Virtv'.  Credefi  ch’habbia 
le  medefime  facultà  che  gl’altri. 


Gl  VN  CO 


212 


H E R B A R I O 


givnco  odorato. 


Ivncvs  odoratvs  lotium  cit , menSlruapellit» 
Tedia  uentriculitollit,  maturat  & ipfe 
Dtfcutìt  inflata,  aftringit,  fanguinis  atque 
Trofmiuui  cobibct-,  tentat  caput  : Inde  dolorem 
Tcfforis,  ac  iecoris.  pulrnonumqae  adiuuatìatque 
Renim  -, fingultm  compefcìt , kemque  medetnr 
vesfìcg  efi  morbis  muliebribus  ipfe  falubris  : 

Et  datar  Uydropìcìs ,conuulfisque  inde  medela. 


Nomi.  Gre.  ’S.tcolvo?  ctpo(/.a.Titd(  Lat.  luncM'odo 
ratm.  Arab.  <Adcher.  ha.Squinanto.Gcr.  cadifcb beati . 
Spag.  Tayadenequa.  Fran.  Squiinantum  &paiflere  de 
carnei}..  Bce,  Sitij  uiconne. 

Forma.  Fa  le  foglie  flirtili  all’azzea:  ma  più  ro- 
bufte, più  arditele  più  ferme, voltate  in  fu  dirittamen- 
te verfo  il  gambo. Ilquale  elle  fra  efie,à modo  d’vn  fot 
tilcalamojcon  i fuoi  nodi,  come  fi  vede  nel  grano  , & 
neil’orzoima  più  fermo;5<  più  duro. Nella  cui  fommi 
tà  fono  i bori  che  nel  giallo  biancheggiano,  pelofi  > Se 
odorati:  produce  la  radice  nella  parte  di  fotto  villofa, 
acuta, & odorata. 

Loco.  Nafce  in  Arabia  nelle  campagne,  S^_  ne  i 
laghij&padu’i cheli  feccano  la  Hate,  & di  qutndifi 
porrà  in  Alelfandria  di  Egitto, Se  in  Soria.  Lvfoe  del 
bore  de  i Calami,  & della  radice  . Et  quello  vfuale  e il 
vero  fquinanto. 

Q__v  alita'.  Scalda,  Se  riltagna;  ue  e egli  cer- 
to alieno  dalle  parti  fottih,la  radice  è più  conftrettiua: 
ma  il  fiore, è piu  calido,apre,digerilce,caccia  fuori,  in- 
cide,concuoce,  & moderatamente conllringe  . I fiori 
in  poca  quantità  fi  portano  à noi:  percioche  fe  le  man- 
giano i Camelli . 

V irtv'.  Di  dentro,  prouoca  l’vrina,&i  melimi, 
Se  rifolue  le  vcntolità:  aggraua  il  capo,  Se  llringe  leg- 
giermente,&  apre  gli  orificij  delle  vene.  Il  fiore  beuu- 
to  è vtile  à gli  fputi  del  fangue,  à i dolori  deilo  fio  ma- 
cho,del  polmone, del  fegatOjStC  delle  reni,&  della  ma 
drice.  Mettefi  ne  gli  antidoto.  La  radice  è piu  confiret 
tiua;  Se  imperò  fi  da  al  pelo  d’vna  dramma  ai  fa  (lidi  j 
dello  (lomacho,  Se  à gli  hid t opici , Se  à gli  fpafimati; 
per  alquanti  giorni  con  il  pari  pefp  di  pepe.Cuocefi  io 
fquinanto  in  brodo  di  pollo;  il  quale  fi  da  veiimente  à 


A 


B 


D 


beuere  alle  donne  di  parto  per  i dolori  della  madrice* 
V i r t v' . Di  fuori . La  decortione  è fomento  vti- 
le à federui  dentro  per  rinfiammagioni  della  madrice* 
La  poluere  è efficace  all’vlcere  della  bocca  , & all’ulce 
re  che  vanno  ferpendo,&  vale  con  vino,ò  aceto  alle  vi- 
ceré che  fono  nello  ftomacho,&aU’infiammationedel 
lo  ltcmacho,&  del  ventre, facendone  fomento. 


G L A D I O L O. 


Xiphivm  & exiccat, lotium  & cìet:attrahit}atque 
Digerita  & menfes  pellit , tum  difeutit  ipfum 
‘ Panos , vijf  fua  refrigerai  inde  podagros  : 
lnnocmm,&  fuauem  reddit panem,oJfaq}  fratta 
Extrabit  è capite , & fc  fpicula  corporefixa ; _ 

Qua  [apra  efi  radix  ycneremfacit:  dì  tamenilli 
vdduerfa  inferiorfarilis  fìt  fantina  ab  ipfa . 


Nomi.  Gre. 2/?/or. Lat.  Gladiolo. s.  Ita.  Gladiolo. 
Senefì, Monacacele.  Mau.  Kafifton.  Ger.  Schuertel.  Fra. 
Glais,&  Glaitel. 

Forma.  Fa  le  fiondi  più  corte , Se  più  flrette  di 
quelle  dell’Iride,  uenole,&  appùtate. Il  fufio  è alto  un 
gombito  : nel  quale  ordinatamente  fi  ueggono  i fiori 
porporei , chiamati  monacuccie  lontani  1 vno  dal  al- 
are di  pari  (patio,le  quali  fatrezze»&  figura  loro  , mol- 
to  fiaflembrano  à quelle  de  l’Iride,  come  che  aliai  piu 
piccioli  fiano,&  di  un  (ol  colore  . Generano  quelli  nel 
maturarli  il  feme  tondo. Sono  le  radici  doppie  , riton- 
de, corri  prede  come  fufaroli,  bianche,&  bulbofe , ru- 
na (opra  l’altra, ricoperte  da  vn’inuoglio  fimile  à quel- 
lo,che  fi  vede  nelle  radici  del  zaffarano  . In  quello  che 
nalce  in  Italia  fi  uede  che  la  radice  di  fopra  è minore 
di  quella  di  fotto  il  più  delle  volte. 


Loco.  Nafce  nelle  campagne  fra  le  biade  per  tut- 
ta Tofcana&  parimente  nell’Vmbria  . 

(Vy  alita'.  La  radice  del  Gladiolo,!^  quella 
maffime  che  è nella  parte  dLft>pra  hà  virtù  attrattiua> 
digelliua>&  difeccatiua . 

Virtv'.  Di  dentro . La  radice  che  nafce  di  fopra, 
dicono  che  beuuta  con  vino  rifueglia  gl  appetiti  ucne- 
rei:&  che  l’altra  fàdiuentare  Iterile , & quella  di  fopra 

" data 


DEL  D V R A N T E. 


2,3 


data  àbeuere  con  acqua  giudice  le  rotture  interinali 
dei  fanciulli , &C  magnate  come  le  caftagne  nfoluono 
le  fcrofole  6C  à quello  effetto  fi  conferirà  per  tutto  l’in 
uerno, nella  rena,nelle  cantine  . La  feorza  della  radice 
trira,&  beunta  al  pelo  d’ vna  dramma  con  uino  , ò con 
acqua  calda  conferifce  mirabilmente'al  dolor  della  uef 
fica,&  alla  difficultà  d’urina.La  poluere  delPherba  be 
uuta  con  uino  gioua  al  tumor  della  milza:&  l’herba,& 
le  bacche  tme,&T  beuute  con  latte  d’àlìna  conferifco- 
no  à i dolori  colici. 

Vut»'  Di  fuori.  La  radiceche  fta  di  fopra, impia 
Arata  con  incenlo,  vino  tira  fuor  del  corpo  i bron- 
coni^ fpine,l’olìa  & le  laette»  Incorporata  quella  me- 
defiina  con  farina  di  Gtoglio,&^_  cou  acqua  melata  ri 
folue  i pani,&  però  fi  mette  ella  in  limili  empiaftri.Ap 
plicatadi  Cotto  prouocai  melimi . FalTì  per  le  fiftole 
quefto  medicamento  mirabile.Prendonfi  di  quella  ra- 
dice once  tre  coti  vn  poco  di  cinnàmomo  «Se  aceto, 
vn’oncia  è meza  di  grafso  di  volpe. 


GLASTO  DOMESTICO. 


Sdngumis  excurfu*  fiflit , donflringit  I s a t r s 
Cantra  ignem  facrum  prodefl , confertj , lieni  t 
Hfc  & deftccat , ferpentiaque  ulcera  fanat , 

H<xc  vulnusque  recens  conglutinata  atquc  tumores 
Difcutit. 

Nomi  Gre.  itrdrtt  tt'pZpa?.  Lat.  Ifatis  dom.&  Già 
fium.  Ital.  Guado  domeWicò,  Germ.  Vueid.  5pagn.7*4- 
{ìel.  Franz.  Gueda  & Taftei . 

Forma.  Il  Giallo  domeftico  il  quale  vfanoi  tiq^ 
tori  per  tingere  le  lane,  produce  le  frodi  limili  alla  pia 
tàgine  quantunque  più  graffe  più  nere . Il  Tuo  fil- 
ilo auaza  l’altezza  di  duo  gombi  ti.  Fai  fiori  nella  fom 
mità del fullontimerofi,  piccioli , Cottili,  &di  color 
di  Oro  . 

Loco.  Seminali  nelle  campagne  della  Città  dj 
Rieti  gran  copia  per  ufo  dell’arte  della  lana,  & in  mol 
fi  altri  luoghi  dell’vrtibria , eccetto  in  Gualdo  mia  pa. 
tria , che  non  ui  fi  femina,ne  ui  fi  raccoglie  : onde  è va 
na  l’opinió  di  coloro  che  (limano  che  Gualdo  fià  chia 
mato  dal  Guado, fe  però  non  e Gualdo  nel  Ferrarcfe^ 


B 


D 


Qjr  alita’.  Difecca  valenti (fimamen te , fenza 
mordacità,  & è infiememente  amaro  & conftrettiuo, 
& difeccatiuo. 

Viktv'.  La  decottion  fatta  nel  vino  gioua  beuu- 
ta  alle  durezze  della  milza.  Di  fuori.  Lefrondiim- 
piaflrate  riColuono  tutte  lepolteme,  faldanole  ferite 


frelche,  rillagnano  i Husfi  del  (angue,  guarifeono  il 

ik 


fuoco  Cacio  l’vlcere  antiche  putride  «S c quelle  che 
van  Cerpendo  per  il  corpo  . Fallì  della  (piuma  porpo- 
rea  del  guado  che  nuota  Copra  le  caldaie  de  i tintori,& 
con  Cucco  di  grani  dell’ebulo  maturi: pofato  per  quat- 
tro ò cinque  di  có  un  poco  di  aceto  macinato  infieme, 
e leccato  (opra  il  foco  l’indico  che  adopiano  i tintori. 


GLASTO  S AL V ATlCO. 


Sanguinis  ejfluxus  fìrmat,  conflringit  Isàtis 

Sylvkstris,  ficcati  fimul  yfplenify  medetur : 

Firmius  burnenti  putredini  & ipfa  refifltt 

Quatti  fatat 

N o m i.  Gre.  Wnc  dypltt.  Lat.  Ifatìs filueflris ,Ita. 
Guado  fai.  Ger.  Vuilde , Vueidt.  Fran  . Fasici  fauuage. 

Forma,  E'  limile  al  domeftico,  come  che  produca 
egli  le  fiondi  alquanto  maggiori , limili  à quelle  della 
lattugar&ifulli  fiottili,  rarpofi,  alquanto  roffeggianti-, 
dalla  cui  fommità  pendono  molti  follicoli, che  ràppre 
fentano  vna  certa  figura  di  lingua, ne  i quali  è dentro  il 
feme  . Producé  il  fiore  rolligno  , che  gialleggia  & 
fiottile . 

Loco.  Nafice  nelle  campagne,nè  i pafcoli,  & luo 
ghi  inculti. 

Qualità  & V i r t v'.  E'manifeftamente 
acuto,  il  che  fi  cono fee  al  gufto,  & adoperare  . Et  però 
è molto  più  difeccatiuo  dei  domeftico.  Vale  à tutte 
quelle  cole, alle  quale  conferifce  il  domeftico.  Beuuto 
& impiallrato  gioua  à i difetti  della  milza , & alle  pu- 
tredini humide & è più  efficace  d eldom eltico.  , 


GLI- 


v 


2lj- 


H E R B A R IO 


gnaphalio. 


Ghaphalivm  ad(lrìngìt,tum  prodeH  euterocelis; 

In  potu  folti s dyfcm  ericis  que  mèdetur 

Ccelìacisque  fimul,  uentris  quoque  fluxibus  inde: 

Subuenit  angine  pueros  quoque  reddere  tutos 
tineis  poterit  colio  [uFfenfamalignis. 

Nomi  Gre.r*'A<p*A<oi'jL;it.  GnzpbcdiuM,  Ital.GJM 
pimi  io\FÌlagoyCartafilagó. 

Forma.  Quella  pianta  è canuta*  tomentofa  con 
molti  fufti , intorno  à i quali  per  tutto  fono  !e  foglie 
grafiette, lunghe, lanuginofe,&  mollirma  quelle  che  fo 
no  in  cima  fono  tonde  che  radembrano  vna  itola*  Se  ha 
molte  radici  legnofe. 

Loco.  Nafcein  luoghi  aprici,  6^  aridi. 

Q_v  a li  tav.  Il  Gnafalio  fu  cofi  chiamato,  per 
vfariì  le  fu  e foglie  morbide  in  cambio  di  borra , fono 
bianche,  & mediocremente  conflrettiùe,  Se  difecca- 
tiue. 

V ìrt  v'.  Didentro.  Reuonfì  vtilmenté k frondi 
in  vino  auftero  per  la  diflenteria , gioua  ancora  la  pol> 
nere  dell’herba  alia  diairhea  òe  al  Rullo  de  melimi, & 
all  e ro  ttu  r e i n te  fi  i n a li . 

Vi  ijt  t v* . Di  fuori.  Gioua  à Pvlcefe’putride,  Se 
fofpefaalcollodei  fanciulli  gli  libera  dai  vermini  . 


D 


G O R G O LESTRO. 
Sio  . 

"g  ossi  p I ó. 

Bambagia. 


gramigna. 


Graminis  eji  r.idixfrigens  mediocriter , atque 
Sicca  ; in  potu  eìm  decoUum  tonnina  fedat  ; 

Difficili  & lotìo  prode  fi  ; gir  vulnera  iungit: 
lntefìindrum  vermes  necat  tilud , & inde 
Vcsfica  lapidofa  fimul  Leuat  exerementa. 

Nom  f . Gre.  hy ftoi'n.  Lat.  Gramen.  Ara.  Vagem, 
Nagien, itici, Kel  & Ncgil.  hai.Gramigna.Spa.  Grama 
Vva.dent  dcihice.Ger.Gui%. 

Sveci  t.  Sono  le  Gramigne  di  più,  &diuerfe 
fpetie . ^ 

Forma.  La  Gramigna  è tra  l’herbe  volgari  (lima  pia 
ta:  la  quale  fene  và  ferpendo  per  terra,  con  i farmenti 
tutti  pieni  di  nodi.da  i quali, & parimente  dalle  Cime 
fpargeella  nuoue  radici. Produce  le  frondi  dure,come 
le  fallerò  d’vna  picciola  canna  Jargbette,&  in  cima  pu 
tate  delle  quali  fi  pafeono  volentieri*  i buoi , gl’al- 
tri  beftiami.Fiorifce  nel  fine  d’aprile , & fa  i fiori  bian- 
chicci . ",  ^ 

Loco.  Nàfce  nè  i Campi, & nelle  vigne,  Se  in  Iuo 
ghi  inculti. 

Qjf  a u I T aV  La  radice  è mediocremente  frigida 
fecca,&  la  fottilira  & la  mordacità  che  fi  ritrouam 
efia,è  veramente  poca.  L’herba  è frigida  nel  primogra 
do,&  nella  humidità,&  liceità  moderata  • Il  Cerne  è di 
poco  valore. Mangiaufi  le  radici  della  gramigna,  doue 
fi  ritrouino  tenereipercioche  pofieggonovna  certa  dol 
cezza,corne  d’acqua,là  quale  ha  iri.le  'alquanto  dell  a- 
cuto,&  dell’acerbo;Et  al  tempo  delle  careftie  fi  mefeo 
la  la  farina  loro, con  quella  del  grano  , & fe  nefa  buon 
pane, aggiungendomi  ancora  farina  di  radice  di  aro,  & 
impaftando  con  decottiondi  zucche,&  di  Rifo  . 

V irt  v'  Didentro.  Ladecottion  della  radice  be- 
uuta, gioua  à i dolori  de'gl’inteflini»  ÓG^alla  difficoltà 
dell’orina,&  rompe  le  pietre  della  veslica.  Il  Cerne  pio 
uoca  più  valorofamente  l’orina , fermai  fluffìdel 
ventre  è i vomiti . Ladecottione  vale  all’vlcere  della 
vesfica.  - . 

Vi  rtv'  Di  fuori.  La  Radice  trita  Se  impiaftrata 
confolida  le  ferite,  il  che  fa  ancora  la  fua  decottione , il 
che  fa  ancora  l’herba  pefta  & im  piaflrata  : impcroche 
ella  le  preferua  dali’iqfiam magione.  A ggiungono^lct* 
- ■ - “ ni 


DEL 


ni  alla  Tua  decottione  vino  & mele  , & vi  pongono  tre 
parti  di  pepe, di  incenlos&di  mirra,  & cuocono  pofcia 
cotte  quelle  cole  in  vn  vaio  di  rame  per  il  dolor  dei 
denti,  & macole  de  gli  occhi . Il  lémegioua  ài  mor- 
ii de  i ferpenti . L’  a c a ftillaradalleradici , vale 
alle  cole  medefime  & ammazza  i vermini  de  i fanciul- 
li , come  fà  ancora  la  Tua  decotti one , maiCme  ag- 

giuntoui  vn  poco  di  feme  fanto  ò di  dittamo  bian- 
co. • ' - 


GRAMIGNA 

diParnafo. 


Parnassi  Grambh  deficcatjuccm  &'eìus; 

Eft  ncitlis  pr&Hans  medicamen,fijlit , <&■  aluutìr, 

£’  vomitimi  ; lotium(mel\m  fed [emina) pellit. 

Nomi.  Gre.  £ypur)?  yra.pva.<nuf.  Lut.Grame  Var 
nafi.  Ital.  Gramegnadi  Tarnafo. 

Forma.  E'  molto  più  ramofculofa  dell’altra . 
Produce  le  frondi  limili  all'edera , il  fiore  bianco , & 
odorato  : il  Terne  picciolo  vtile . Produce  cinque 
ouero  Tei  radici , grolle  vn  dito, bianche  tenere,  & 
molto  dolci. 

Loco.  Nafcenel monte Parnafo. 

Qjr  alita*.  Il  Teme  è difeccatiuo,  al  fapore  acer 
betto,&  di  fiottili  parti  com pollo. 

V i r t v'.  Di  dentro . Il  feme  beuuto  prouoca  l’o- 
rina , & fana  i flufisi  ftomacali , & delcorpo.  Il  fiuebo 
quando  fi  cuoce  con  la  egual  parte  di  mele,  & di  vino, 
& la  metà  di  mirra,  & vi  aggiunge  la  terza  parte  di 
pepe,  &. incenfo , diuenta ottima  medicina  per  gnoc- 
chi : ma  deuefipofeia  fierbarein  vafo  di  rame.Lade- 
cottion  della  radice  gioua  à quel  medefimo,  che  l’her» 
ba,cofi  di  dentro  come  di  fuori. 


2i  y 

GRAMIGNA  SPINOSA. 


Quas  prìmum  Gramen  vlres  ojìendit  eafdem 

Hoc  gr  amen  iunìium  cui  nomen  Acvlbv  s addito 

Nomi.  Gre.  dyporìc  aKavùuìuf.  Lat.  Grame acu 
leatum.  Ital.  Gramigna fpinofa. 

Forma.  Fà  le  foglie,  i fufti , & le  radici  come  la 
prima  gramigna:  ma  ne  i fufiida  tutte  le  foglie  eficono 
certe  Ipineche  hanno  tre  punte  come  triboli  terrellri. 

Loco.  Nafice  ne  i tetti  & nello  mura  de  gli  edificij 
ro ai  nati. 

Qj/  A l i t a*  , & V i r t v'.  Ha  le  medefime  factil- 
tà  che  la  prima  gramigna. 


GRAMIGNA  DI  MANNA. 


G rami  n is  (iIManna  femen  demonfìrat  orix[ 
vires-,propterea,&  ventrem  conflringit  alitqs 
I n menfis  mediocriter , atque  ex  iure  rejoluit , 
Decoffum  pingui  mammut, fi  quando  lab  or ant 
Duritié,  atque  ilio  funt  illitp. 

Nomi.  Lat.  Gramen  manna.  Ital.  Sanguinella,  & 
capriola. 

' S F o r- 


A 


2>  V R A N T E. 


\ 

l 


\ 


21& 


H E R 3 A R IO 


Forma.  Fa  le:  foglie, & le  radici  come  Falera: ma 
più  foctilijCon  molle  {piche  in  cima  del  fu  ito  aculeate, 
che  fi  mettono  nel  inalo  à prouoc.are  il  fangue.  Fa  il  te- 
me bianco  come  il.  rito:  ma  molto  più  minuto  del  mi- 
glio,&  del  Panico. Nafce  vedilo, & fpogliafi  dalla  feor 
za  pe  dando  fi  ne  le:  pile, come  il  farro,  l'orzo.,  & gi’altri 
grani  che  fi  mangiano. 

Loco.  Semiuafi  in  Germania  in  molti  luoghi 
con  quella  diligenza  che  fi  feniinanO  tutti  gì’akri  legu- 
mi,& nafce  ancóra  ir»  hioghimculti. 

Qjr  alita'.  Ha  il  teme  le  facultà  del  .tifo , per  il 
"che  mediocremente  astringe  il  ventre. 

Virtv'.  Dì  dentro,  il  tuo  minuto  teme , il  quale 
in  Germania  chiamano  manna  è in  grand’vto  de  i ci- 
bi.Imperòclie  cotto  ne  i brodi  graffi  delle  carni , non  è 
manco  grato  algufto,  che  ti  hai!  rifo,anzi  pare  che  di 
vantaggio  l’auii'arnz.irma  è di  poco  nudrimento  . 

Virtv'.  infuori  fi  teme  cotto  come  di  fopra  & 
applicato  alle  mammelié^rifóhie  le  durezze  loro. 


GRANA  DI  TINTORI. 


ConHringit  Coccvs,  ficcat tneruisq}linitur 

Tr&cifis  ; ocults  fufj'afis  prnfclt  idem 

Stillatus  -,  magna.  & conferì  ad  vulnera , ncrui, 

Tr&cipuè. 

Nomi  Gre.  Koaio?  Pttzixtu.  Lat,  Cocchum  infe . 
dlorium.  Arab.  ebarmès  & Kermes.  Ita! . Grana  di  Tin- 
tori. Gre.  Scarlacb  beer.Spzq).granalpèrattenuirt&gy'a, 
na  ingrano.  Franz.  Tcrmillon.  v ; 

Forma-  Efvrfarbufcello,  ramufchlofo  che  ha  le 
foglie  intorno  fpinofe come  quelle  deH’aquifoglio.ma 
minori  adai  con  le  bacche  ritonde, vacue  di  colore  pu- 
niceo , 

Loco»  Nafcein  Cilitia,in  Armenia,^ qualche 
volta  nafce  nelle  quercie  in  Cilitia  in  Pollonia  6^  in 
Boemia , 

Q_v  a 1 1 t a’  . E'  nelle  facultà  fue  condrettiua  & 
amara, & difecca  fenza  mordacità  alcuna. 

V i r t v'  Di  dentro . E'  la  grana  tra  le  donne  i vfo 
per  prohibire,  che  non  fi  Torneinole  grauide:  nel  cui 


timore  la  danno  con  buon  fuccedo  in  poluere  con  in" 
cento  ma  feti  io  in  vn’ouo  frefeo  à bere  , có  luta  cruda. 

Virtv'  Di  fuori.  Ha  virtù  di  ridagnare;  mettefi 
vtilmente  trita  con  aceto  in  fu  le  ferite  , & in  fu  i herui 
tagliati . Et  nelle  ferite  della  tedainfieme  con  mirri,  è 
molto  gioueuole.  Quefta  grana,^^  il  Cremehno  non 
è vna  cofamedefima.  . i 


D 


tAcgrè  concoquitur  Tr it  icvm,  fed  calfacit  at que 
Obfcrait,offenditq,}  caput;  fiata  f redundat  » 

V entriculumqgrauat  ; iuuat  & qua  frigore  adufla, 
Faucibus  auxilio  efl , tonfiìlìs , atque  podagris , 
gt  Icntiginibus  , neraisj}  ; ad  tormina  pellet , 

Vipereum  & morfum , prodefl  ad  sputa  cruenta ; 
gxtenuat  callòs , edam  infiammata^  candì  a 
Difcudt , & marnmas  turgentes  latle , cobercet ; 
Concoquitur , laxatur  item  farunculus  ipfo. 

Nomi  Gre . wvp oV.  Lat.  Tridcam.  Arab.  Henta  . 
Henca,&  Hantba.  Ira.  Cratlo;&f or  mento.  Ger.  Korn. 
& yneiffen.  Spag.  Trigo.  Fran.  Fourment. 

Speti  e.  Varie  fono  le  fpetie  del  grano,  nomina- 
te dà  i Paefi,  dal  colore, dalle  facultà,  dal  numero  delle 
(pighe,dalla  forma, & dalla  grandezza. 

Forma.  Fa  il  grano  aliai,  &T  fottili  radici  & prò 
duce  da  prima  vna  foglia  fola  , &di  poi  mette  fuori 
non  pochi  germini , i quali  non  fanno  però  rami. 
Stadene  tutto  il  verno  in  herba  : ma  come  l’aria  la  pri- 
mauera  fi  comincia  à bonacciare,  comincia  ancora 
egli  à mandar  fuori  il  gambo  , & come  ha  fatto  il 

terzo 


DEL  T>  V R A N T E. 


21/ 


terzo, ouero  11  quarto  nodo , produce  poi  le  fpiche  fer- 
rate come  invna  guaina,  ne  fi  vede  prima  che  quali 
cutcainnera,  vfcita  che  fe  n’c  fuori  fiorifce  doppo  al 
quarto  ò quinto  giorno  , Se  altretanto  dura  di  fiorire. 
Doppo  alche  il  grano  s’ingrofla  SC  maturali  fra  qua- 
ranta giorni  dal  fiorire, come  che  in  luoghi  caldi  fi 
maturi  più  pretto . In  alcuni  luoghi  s’è  vitto  vna  pian 
ta  di  grano  hauere  vétiquattro  fpighe.Ritruouafi  anco 
del  grano  che  in  vn  futto  ha  le  fpiche  doppie  . Ritruo- 
uafi  ancora  quelle  fenza  rette,  Se  tofe,  alcune  ha  le 
rette  lunghe  &C  appuntate.  Il  grano  per  fare  l’ottimo 
pane  vuole  edere  ben  maturo,  nato  in  gratto  terreno, 
netto  da  ogni  mefcuglio  malageuole  da  rompere-*, 
pieno,  graue , lucido, lifcio,  di  colore  d’oro,&  di  quel- 
lo di  tre  meli. 

Loco.  Seminafi  per  turro,mà  nelle  maremme,  & 
in  luoghi  più  ameni,&  più  caldi  fruttifica  più  copiofa- 
mente. 

Qjt.a  li  t a'  . Il  grano  applicato)  di  fuori  Icalda 
nel  primo  grado,  quantunque  non  fia  egli  difeccatiuo, 
ne  infrigidatiuo:  ha  alquanto  del  vifcofo,  Se  del  oppila 
duo. L’amido  poi , che  fi  fà  del  grano  è più  frìgido  Se 
più  lecco.  Ma  gl’impiaftri  che  fi  fanno  di  pane,  hanno 
virtù  molto  più  digeftiua,che  quelli  che  fi  fanno  di  gra 
no  per  hauere  il  pane  in  fe  , il  lieuito  . Imperò - 
che  il  lieuito  ha  poteftà  di  tirare  , Si  di  digerire  quelle 
cofe,che  fono  in  profondo  . Il  grano  mangiato  cotto'  è 
malageuole  da  digerire  sraue  allo  ftomacho , ventofo, 
& euaporabi  le  molto. 

Virtv'  Didentro.  Fatti  del  grano  ottimo  pane. 
Sei  volerlo  fare  eccellétifsuno  cerchili  oltre  ad  hauer 
la  buona  farina , buon’acqua  per  impattarlo  : laquale 
fia  chiara , di  bone  fonti , àC  che  non  fappiadi  fan- 
go, ne  d’altro  mal  odore  -,  mettendoli!  tanta  portione 
di  lieuito,  che  non  habbiapofeia  il  pane  àdiuentare 
acetofo . Et  molto  conferire  per  farlo  più  faporito, 
& piùfano  il  metterai  vn  poco  di  Sale.  Fatta,  Se. 
formata  la  patta  non  troppo  tenera , ne  troppo  dura  fi 
malafsa  prima , Si  fi  rimena  benifsimo , formandone 
polcia  i pani  in  mediocre  grandezza  : i quali  come  fon 
lieuiti  à baftanza  fi  cuocono  in  vn  forno  che  fia  mode- 
ratamente caldo,  imperòche  il  troppo  calore  al  primo 
tratto  arroftifee  , 8e  indura  la  corteccia  di  fuori  come 
vn  tetto  , lafciandoui  le  parti  interiori  delia  medolla 
mezzo  crude , onde  coral  pane,  c difficile  da  digerire, 
non  folo  brutto  da  vedere; la  farina  del  grano  cotto  in 
latte  ò in  acqua  conbutiro  lenifce  l’afprezze  della  go- 
la , mitiga  la  tolle , gioua  à gli  fputi  del  fangne  Se  al- 
l’vlcere  del  petto . La  medelì  ma  farina  cotta  in  acqua 
melata  mitiga  tutte  le  infiammagioni  interne.  Il  pane 
del  grano  vecchio  è vtile  à quelli  che  patilcono  il  fluf- 
fo  nel  ventre,  i 1 grano  magiato  crudo  nuoce  allo  ftoma 
cho,&  genera  i vermini  nel  corpo. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  grano  mitiga  i dolori  delle 
podagre, mettendoui  dentro  le  gabe  fino  al  ginocchio 
in  vn  móton  di  grano.Gioua  mafticato  il  grano  al  mor 
fo  de  i cani  applicatola  lopra.  La  farina  impiaftrata  có 
fuccodi  iufquiamo  s’applica  vtilmente  in  forma  di  li- 
nimento alle  ventofità  delle  budella,  Se  à Bufisi  che  di- 
feendonto  à i nerui  : & impattata  con  aceto  melato  fpe. 
gne  le  lentigini.La  medefima  impattata  con  vino.oue 


B 


D 


ro  con  aceto  fi  mette  vtilmente  in  forma  di  linimento 
in  sù  i morlì,ouero  in  sù  le  punture  di  tutti  gli  animali 
velenofi.il  fiore  della  farina,  cotto  nell’acqua  melata, 
ouero  nell’olio  con  acqua  pura,  rìlolue  impiaftrato  tue 
te  le  infiammagioni.  Il  limile  fà  il  pane  crqdo  , Se  cotto 
nell’acqua  melata.il  pane  caldo  applicato  alle  fcrofole 
tre  giorni  perfpauo  d’vn’hora  caua  fuori  le  fcrofole. 
La  lembo  la  cotta  con  fortifsimo  aceto,  & applicata  Cai 
da  guarifee  la  Icabia.  Cotta  in  acqua  melata,  Se  fattone 
gargarizio  vale  alle  viceré  J.el  Gorguzzule,  Se  rifolue 
le  tófille.il  lieuito  per  ettere  calido,Òcattratduo  gioua 
à i difetti  delle  piante  dei  piedi,&mattìmeàicalli,  ap 
pheato  có  fale.  L’amido  diffoluto  in  acqua  rofa  vale  ai 
prurico  de  i tefticoli  applicato. 


GRANO  DI  N D I A. 


India  quod  mittit  Frvmentvm  calfachtatquc 

Graffa  efl  illim / ubffantia objlruitfinde 

Maturos  facit  abfcejftts. 

Nomi.  Lar.  Frumentumindìcum.  Indiani , Mait%. 
Irai.  Grano,  & f or  mieto  indiano.  Ted.  TurckifcbenKora. 
Boe.  T urechen%ijto. 

Sphtie.  Il  grano  indiano,i!qualemalamétecKia 
mano  alcuni  forméto  Turco;pcrciòche  s’è  portato  dal 
Flndie  occidétali,&  non  di  Turchia, fi  ritruoua  di  quat 
tra  forti  differenti  fidamente  nel  colore  delle  granella. 
Imperòche  di  roffe,di  nere  di  gialle, & bianchiccie , fe 
ne  ritrouano. 

Forma,  Fà  il  gambo  come  di  canna  come  anco- 
ra le  foglie, grottojtondo, alto, Se  nodofo  come  propria 
mente  fanno  le  cannre,ma  però  pieno  di  bianca  medol 
ìa,comelecannedicuififàilzuccaro,  nella  cui  fom- 
mità  produce  certe  pannicole  , coinè  pennacchi , ma 
però  inutili , pernon  efferui  dentro  feme.  Ilfrutto, 
doue  fono  i grani,  produce  egli  ferrato , in  certe 
guaine,  cartilaginofe,  & bianchiccie,  le  quali  efeono 
dal(mezo  del  gambo  dall’vna  delle  bande.  Quello 
frutto  è limile  à quello  del  pezzo , eoli  di  groffez- 
za  come  di  lunghezza..  . Intorno  ài  quale  per  tut- 
to fono  i grani  calcati  infieme , nudi , lifei , tondi. 
Se  grofsi  come  pifelli  , òC  accommodatiui  dalla 
natura  per  diritte  linee  ,‘ le  quali  in  ogni  fpic^ 

non 


2l8 


H E R B A R I O 


non  fono  manco  di  otto,ò  di  dieci . Pende  dalla,  parte 
di  (opra  della  guaina,  vna  chioma, come  di  capelli,  del 
medefimo  color  del  frutto.  Hà  molte  radici,dure  ner- 
uoferma  non  però  molto  grolle.  Seminancfgli  India- 
ni ouelto  grano  in  quello  modo . Vannofene  nel  cam- 
po alquanti  intìeme  , dc^acconcianlì  per  dritta  linea 
equalmente , difeofto  l’vn  dà  l’altro , & di  poi , con  la 
man  delira, fanno  vn  pertugio  in  terra  con  vn  palo  ben 
aguzzo , 8^  con  la  finillravi  mettono  dentro  quattro 
òuero  cinque  grani  di  feme/dc  con  vn  piede  ricnopro- 
no  il  pertugio  acciò  ch’i  pappagalli  non  mangino  il  fe 
me,&  coli  con  quell’ordine  facendo  vn  palio  in  dietro 
feminano  tutto  il  campo  incero  . Ma  auanti  che  femini 
no  tengono  in  macera  il  feme  duo  giorni,ne  lo  lemina 
no  le  prima  la  terra  non  è bagnata  dalla  pioggia.Nafce 
fra  pochi  giorni , & in  quattro  melì-lì  matura, & lì  mie 
re.  Euuenevnafpeuecheinduemelì  hfemina,  & lì 
raccòglie  ,& vn’aitra  che  in  quaranta  giorni  foli  fa  il 
medehmo,  ma  quello  è più  minuto  ò^manco  buo- 
no, ne  fi  femina , le  non  quando  lì  teme  di  carellia. 

Loco.  Seminali  in  campi  graffi, & ftercorati. 

Qjr  ali  t a'  . E'  vn  poco  piu  caldo , & vn  poco 
più  vifcofo del nollro grano. 

Virtv'  Di  dentro,  fa  la  farina  bianca,  della  qua- 
le fi  fa  bel  pane, la  foftaza  del  quaic  è piùfgroHa,  & più 
■vifeofa  del  nollro . Et  peto  lì  giudica  ch’il  fuo  nudri- 
mento,  lì  a più  groSo,  de  che  però  polla  facilmente  op 
pilare.  Fanno  di  quella  farinai  contadini  le  polente, 
&C  le  torte  aggiuntoui  butiro.  Se  formaggio , Se  è cibo 
non  infuaue  : ma  genera  grodo  nudrimento. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  farina  di  quello  formento  è 
vtiliffima  per  gl’impiaftri  maturarmi;  ma  il  fermento 
fatto  di  quella  farina  è più  valorofo . Il  fucco  deile  fo- 
glie verdi  per  l’infiamraaggioni , per  l’erilipile , è 
vùlifsimo. 


GRANO  SARACINO. 


i OC) 


Fit  Sarracejjo  Frymento  punk adendo 
xAttnmcn  ipfe  infiat, fic  dìraque  termina  giunti  « 

N o ’m  i La*.  Frumentum  faracenkttm . Ita.  Fru 


B 


C 


mento  far  acino,  & frumentone.  Ted.  HoydenKom.  Boe« 

VohanKa . 

Forma.  Produce  quando  nafeele  foglie,  quali 
tonde,  lequali  crelcendo  diuentano  come  d’edera:  ma 
più  molli,  Se  più  appuntare . Fa  il  gambo  fragile , ton- 
do, vacuo,  roflo,&  pieno  di  foglie , crefcendo  all’altez 
za  di  duo  gombi  ti  ; & qualche  uolta  maggiori.  Fa  i ho 
ri  in  cima  copiolì , bianchi , & racemo!! , da  i quali  na 
fee  vn  feme  triangolare , il  cui  gufeio  è nero,  & la  m i~ 
dolla  bianca.  Seminali  il  mefed’  Aprile , &ricogliefx 
maturo  il  mele  di  Luglio. 

Loco.  Seminali  in  luoghi  caldi , Se  alle  volte  il 
tnedelimo  anno  due  uolte  fi  femina, & fi  raccoglie . 

Qjf  alita'.  E'  moderatamente  calido , hu- 
mido. 

Virtv'.  Di  dentro.  Fanno  i villani  della  fua  fa- 
rina non  lolo  pane , ma  ancora  la  polenta , del  che  vi- 
uono  il  verno.  Peflanlo ancora.  Se  fgufcianlo  , & lo 
cuocono  ne  i brodi  della  carne,  8^_  le  lo  mangiano 
nelle  minellre , ma  bifogna  cocerlo  di  forte  che  i gra- 
ni rellino  intieri , & non  lì  Ipolpino.  In  Germania  fan 
no  di  quella  farina  la  polenta,  la  quale  dopoi  checcot 
ta  in  vna  malia, la  tagliano  con  vn  hlo  in  larghe  fette,et 
fonili,  & acconciale  in  vn  piatello  con  cafcio , Se  con 
boturo,&  aliai  ingordamente  la  mangiano, & non  a ci- 
bo ingrato  al  gufio  . 

Virtv'.  Difuori.  La  farina  cotta  in  latte  uale  al- 
le infiammargioni  & ali’crifi pile. 


D 


GRATI  A DEI,  HERBA. 
Gratiola  . 


GRATIOLA. 


Gratiola  meidìt , ficcatque  & calfaàt , inde 
uib&ergit,  referat , celeri  tam  glutine  imgit 

Vulnera 


DEL  D V 


yulnera.)tum fanat,purgat  vcbcmenter  & aluum, 
Dcijc'u  & bilcm,&  pituitam. 


R ^ N T E. 

a G V A 


21  <> 

C A T A N. 


Nomi.  Lat.  Grattala  , grati i Del.  Ital.  Grattala, 
& fianca  cannilo. 

Forma.  Produce  le  frondt  più  larghe  di  quelle 
dell'hdsopo,  hà  il  fiore  bianco,  ouero  incarnato:  le 
f.  ondi  quali  sù  per  tutto  il  folto:  aìgudoèamarilhma 
feguonoi  fiori  certi  piccioli  capitelli , mondi  firmi i à , 
quelli  dell’Anagallide,  nei  quali  -è  iL  leme  minuto.Hà 
gioite  radici  geniculate , che  à guifa  di  gramigna  van- 
no ferpcndo  con  molte  fibre, alta  vna  (panna. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi,  mafsime  in  luo- 
ghi paludofi,& nei  prati  acquaftrini . & di  Luglio, 
ti’Agofto  fiorifce. 

Qualità'.  Si  come  è amarissima  onde  è detta 
per  antifrali  gratiola,coli  rifcalda,difecca,incide,apre, 
purga,&  faldate  ferite. 

Virtv'  Didentro.  Purga  valorofamente  la  cole- 
ra, de  parimente  la  Hemma  coli  per  da  ballo  , come 
per  vomito,&  folue  l’acqua  de  gli  hidropici,  beuuta  la 
iua  poluere , al  pelo  d’vno  Icropolo,  con  qualche  bro- 
do ; ma  perche  non  offendalo  llomacho  il  fegato,  & 
l’altre  vilcere  , bilogna  aggiongerui  vn  poco  di  Cina- 
momo , feme  d’aniio,regolitio  ra(o,&  zuccaro,  Se  be- 
uerla  con  brodo  di  ceci  rolsi . Gioua  à gli  hidropici 
nelle  febri  quotidiane  & terzane  baftarde  gli  Contadi- 
ni prendono  in  vn  holìia  dieci  frondi  di  qued’herba, 
pelle  . Failene  vna  beuanda  molto  vtile  in  quella  ma- 
niera.Prendeli  mez’oncia  di  foglie  di  gracida, 'di  braf- 
fica  macina,di  feme  d’anilo, egualmente  dramme  due, 
Ói  d’vua  palla  monda  mez’oncia.  Fanfi  bollire  quelle 
cole  in  vino  finche  redi  à cinque  onde,  & la  colatura 
fi  dà  tepida  all’Alba  à i difetti  fopradetti  molto  vtil- 
mente,&  gioua  ancora  alla  Sciatica,  & alle  febri  lunghe 
Se  erratiche  Se  gioua  al  fegato  òC  alla  milza  aprendo 
le  loro  oppilationi,  & purgando  i lor  vifeofi  humori- 
Caccia  fuori  i lumbrici  del  corpo,  Si  refi  de  alle  putre- 
dini . Fatfene  ancora  infufione , prendendone  vna  d ra- 
ma fino  à due. 

Virtv'.  Di  fuori  Poluerizata  Si  meda  in  sù  le  fe 
rite  le  falda  in  breuiffimo  tempo. Il  lucco  Spedito  al  fo- 
le,ouero  fattone  vnguento  con  olio  rolato  è ceranoua 
vale  all’ulcere  &C  piaghe  antiche. 


C 


Vlceribws  Gvacatan  confert,tum vulnera  iungit , 

»/ itque  lumorrhoidus  fanat,minuitque  dolores, 

Quos  frigna  ventmque  ciet,tum  carne  repletque 
^ itque  cicatrice  hoc  obducit  denique.pl agas 
Tartibus  offenfts  ponas  fipulueretritum. 

Nomi.  Gli  Indiani , I Latini  ,&  gli  Spagnoli  chia- 
mano que  fi  a pianta  Guacatan  . 

Forma.  E'  picciola  pianra,bianchiccia,  puntata, 
la  quale  Simiglia  molto  al  nodro  Polio, eccetto,  che  no 
ha  odore. 

Loco.  Nafce  nell’Indie  della  nuoua  Spagna. 

Qjy  a l i t a'.  E'  difeccatiua  queft’herba,aft^rfiua, 
&cicatrizatiua  & è mediocremente  calida. 

Virtv'.  Dì  fuori.  La  poluere  di  qued’herba  po- 
lla in  piaghe  picciole,  fpetialmente  nelle  parti  occulte, 
le  netta  , mondifica , Se  le  cicatriza  Se  lana  . Mitiga  il 
dolore  delle  hemcrrhoidi,  pedando  l’herba  molto  be- 
ne dilatiate  l’hemorroidi  con  vino,  nel  qual  fia  data 
cotta  quell’ herba,ò  con  decottion  fatta  in  acqua,  fe 
quelle  vendono  troppo  infiammate,  & alciute  vili 
mette  lopra  cji  queda  poluere.  A tutti  i dolori  frigidi, 
& ventoli  vale  la  poluere  di  qued’herba . mettendola 
fopra  i luoghi  dolenti  vnti  prima  di  termentina,&  poi 
applicando  vna  pezza  di  lino  fopra , che  s’attacca  co- 
me colla,&  non  fi  leua  finche  non  cella  il  dolore. 


S ? H A R- 


220 


HERBARIO 


hastvla  regia. 

Anfodiiio. 


HEDERA. 


Vlceribm  conferì  Hedera,  aflringitf , lieni 
Et  prodesljotium js  cict,  capitisi  dolorem 
Mitigai  : inde  nocct  neruis,  tinca.* q}  repellit 
*A  crapula  turo s próftat,  dentimi  dolor es 
Difcutit,  acftefdes  reddit;  lum  menjlrua , parta*  qtte 
Expeilit , recipitquecicatrix  inde  decorem  -, 
Denigrat  crine* , ambii  (lo*  illka  fanat, 
Vermiculosque  mcat  capiti*  ; tum  mriurn  odorerà 
Denique  & ipfa  grauem  cum  putrilagme  tollit. 


Nomi.  Gre.  K/a-rre'*.  Lat.  Hedera.  Leila.  Ara.  cuf 
fu*.  Ted.  Mauer.  S pagn.  Hedera.  Frati,  lierre . La  mi- 
nore cbiajnafi.ii? rès  sa; 

Spètie.  l’Edera  è di  diuerfe  fpetie,difFeremi  nel 
le  frondi*  SC  ne  i fra  tei  ; Ma  in  fotti  ma  è di  due  forti 
ciò  è maggiore, che  s’ arrampica  à gli  arbori, & la  mina-, 
r c,c  he  s’arraoca  alle  pietre  . 

Forma.  La  maggiore:  la  quale  chiamano  arbo- 
rea  fa  le  prime  foglie , che  tendono  al  lungo , quali  co- 
me quelle  del  pero,ò  per  dir  m eglio  del  popolo  bianco 
che  crelcendojSrf'  inuecchiandofi,  diuentano  triango- 
lari. Sono  oltracciò  graffe,&  robufte,&  molto  lifeie  al 
toccarc,8^attaccate  per  lungo, fomle  picciolo,  di 
vn  fapore,che  partecipa  delFamaro, dell’acerbo,  & del 
l’acuto.  Comincia  à fiorire  quali  nel  fine  dell’Au- 
tunno con  piccioli, &mofcofi  fiori  di  giallo  colore,  da 
i quali  poi  nafeono  i Corimbi  in  grappoletti, maggiori 
di  quelli  delbguitro.  Le  bacche  de  1 quali  prima  fono 
verdi, & poi  nere, quando  fono  mature  il  mele  di  Gen- 
naio & di  Febraio . La  minore  chiamata  Helix,  non 
produce  ne  fiori, ne  frutti,  ha  le  foglie  fempre  triango- 
lari <S^  macchiate . Verdeggianoambcdue  pei  pesa- 
mente,ne  mai  fi  veggono  fenza  le  frondi. 


B 


D 


Loco.  La  madore  non  folaméte  nafee  nelle  fel 
ue»abbracciando  gt’alberi,  Se  loftencandoii  fopra  di  lo 
ro,  & ftringendoli  tanto  gagliardamente,  che  ben  fpef 
fogl’ammazzarma  occupa  coli  ancora  gl’anrichi  edi  fi- 
lici fepo!cri,&  le  muraglie  delle  Cuti  che  finalmente 
Smurandone  le  pietre  con  le  radici  chea  viuaferzafi 
cacciano  nelle  commiflure  loro , gli  ruma , & inficine 
conlorofenecadein  terra  . La  minore  rariflìme  volte 
fi  vede  fopra  gl’alberi grandi: percioche la  fua  naturaè 
da  rapicare lolamenre  intorno  ài  fallì grofiì,ò  andarle 
ne  ferpendo  per  terra, ò incorno  alle  macie, à i tettagli, 
&alle  fiepi . 

Q_v  alita’  . E'compoftadi  qualità  contraria: 
imperòche ella  ha  vn  certochedi  follanza  conlhetti- 
ua:la  quale,  è veramente  terrea  & frigida.  Ha  ancora 
alquanto  al  gulìo  dell’acuto  ; il  che  argutfee  ch’ella  fia 
calida . Et  olrra  ciò  fi  conofce , & malfime  nella  verde, 
vna  cerca  follandaacquea,&  tepida:  la  quale  nel  leccar 
fi  fuanifce,&:  folo  gli  refta  la  qualità  terreftre  frigida  Se 
co  nfirettiua,&  quella  che  è calida, Se  acuta,  & per  que- 
llo alcuni  la  fanno  calida  è fecca  . L’hedera  è nemica 
della  vite,&  per  quello  refifte  alla  im briachezza. 

V i r t v'.  Di  dentro.  I fiori  dell’hedera  lecclii  Se 
poluerizati  beuuti  al  pefo  di  una  dramma,  con  vino, 
giouano  al  Bullo  del  lingue  Se  alla  diffenteria  . Le  fo- 
glie, ò icoumbi  cotti  con  vino  triti,  & beuuti  prouoca 
no  i melimi:  ma  fanno  Aerili . 1 medefimi  corimbi  tri 
ti,&  prefi  al  pefo  d’uria  dramma  cóuino  cacciano  fuo- 
ri le  pietre, & le  renelle  . I medeluni  corimbijouero  il 
fucco  delle  frondi,fanno  il  corpo  languido,  & contur- 
bano la  mente  tolti  però  in  maggior  quantità  del  bilo 
gno . I corimbi  beuuti  al  pefo  d’vna  dramma  dopò  le 
purgatione  de  i melimi, fanno  dioétare  Aerili  .Il  lucco 
delle  radici  beuuto  con  acero  gioirà  al  morfo  de  i falan 
gì.  Di  fuori.  Le  frondi  cenere,  cotte  nell’aceto  , ò ue- 
ro  trite  crude  con  pane,  mitigano  il  dolor-delia  milza, 
& la  guarifeono.  Cotte  in  vino,&  applicate,(anano  tut 
te  l’ viceré  maligne, lauando  ben  prima  l’vlcere  con  det 
fa  decottione.  Pigliato  da  ballò  il  fumo  della  decotrio- 
ne  prouoca  i melimi , & il  medefimo  fanno  le  bacche 
mellè  dentro  alla  natura . llluccodelle  foglie  melTo 
nel  nafo  fanali  polipo,  gioua  alle  cotture  di  fuoco . Le 
foglie  peAecon  aceto  Se  acqua  io  fa , applicate  alle 

tempie,  SC  alla  fronte,  lono  prefentaneo  rimedio  alla 
frenefia.  Il  fucco  dell’hedera  fa  negri  i capelli , tingen- 
doli con  elio  Cotte  fette  fiondi  d’edera  con  altreranie 
animelle  monde  di  perfico:  nel  olio,&  nell  aceto, & pe 
Ile  applicate  fu  la  fronte,  Se  lu  le  tempie , guarifeono  il 
dolor  di  capOjChe  procede  dal  ceruello  . Vfano  le  fo- 


elie  dell’edera  molto  commodamente  Coloro  che  ha 

b , r u ..  ex  .11  . i .sU- 


llO  le  fontanelle  nellegambe,ò  nelle  braccia,  ò in  altri 


lu 


oghi  del  corpo;  percioche  mectendouili  fopra  aiuta- 
no à cauarne  fuori gl’hum ori  che  vi  cócorrono,&  cor- 
roborano il  luogho.  Il  che  fanno  più  efficacemente, fe 
nelle  medefime  fontanelle  in  luogo  di  ceci  ò pailotti- 
ne  fi  mettono  le  bacche  dell’edera  : Fasfi  delle  frondi 
berrette  tonde , cufcendole  infietne  per  i fanciulli  che 
hanno  il  capo  vlcerato,  pieno  di  lattime.  Percioche  ne 
tirano  fuori  Paquofità,&  la  marcia, & guarifeono  il  ma 
le  . La  gomma  che  deAilla  dal  tronco  dcll’hedera  am- 
mazza vngendofene  i lendini.  Se  i pidocchi,  òC  fa  caf- 


care 


DEL  T>  V R A N T E. 


2 ZI 


caie  i peli.  Dcfollafi  nell’orecchia  della  parte  cócrarii 
l’olio  roiato,nelquale  in  un  gufeio  di  mela  grano  hab 
biano  bollito  cinque  acini  d’hedera, tolti  dal  corimbo, 
per  il  dolor  de  denti.  Fanno  i corimbi  impiàftrati  i ca- 
pelli neri . I corimbi  triti  & applicati  prouocano  i me 
itrui.I  piccioli  delle  fiondi, infoh  nel  mele,&  applicati 
alla  natura  delle  donne, prouocano  il  mefouo,& gl  par 
to . Il  face©  infoio  Tana  le  ulcere  putride,  Se  il  puzzo- 
re  del  nafo.  Il  fuccodelle  fiondi  beuuco  con  vino  aufte 
ro  Tana  la  milza,  il  lem  e prouoca  l'orina  . Facendoli 
vna  Tazza  del  tronco  de  l’ edera, Se  mettendoui  dentro 
vinoadacquaro,il  uino fcappa  fuori.  Se  l’acqua  rimane 
dentro  pura,tamo  cl’hedera  impatiexue  del  vino.  Il  fu 
no  de  H’h  ed  et  a (cacò  i a & àmmazz-a  i vefpertilroni.  Le- 
gandoli in  vna  fafeetta  i corimbi  neri  dell’hedera  Se  ap 
pacandoli  alla  milza  legandola  con  vn  filo,  oueramen 
te  alligati  medefimaméte  i pezzi  del  tronco  fanano  fe- 
condo alcuni  in  tre  giorni  la  milza  . Amano  l’hedera 
non  poco  i ferpenti  ptr  ricouerarfi  eglino  il  uerno  cò- 
modamente fra  ella,  godendoli  del  fuo  natiuo  colore . 


HEDERA 

Tcrreftre. 

^ibftergìt,  referati  tenuatque],  internaquc  fanat 

vulnera  Te  Rr  estri  s h edera iUlceribusq^  medetur 
Ejfbsfis  futtHSipoUetque  adtormina , & omnes 
lnteftinorttm  cruciatus. 

K.  .S  w £ v, ; 

Nomi  Gre.  YLmctk  yy prav oc.  Lat.  Hedera  terre 
ftris.  Ita.  Hedera  terrefire . 

Forma.  Produce  lunghi  funicoli, & Tene  trafeor 
re  lungamente  per  terra  con  foglie  tonde, crefpe,  ruui- 
deue,&  per  intorno  intagliate:  Fa  i fiori  picciolini,& 
porporei , i quali  le  ne  vengon  fuòri  dall’iftelTo  nafei- 
mento  delle  foglie  la  primàuera  nel  mefe  di  Aprile. Le 
radici  ha  ella  lotti li,la  maggior  parte  delle  quali  nafeo 
no  da  i nodi  de  i Tuoi  lunghi  farméti , Se  pian  piano  pe 
netrano  poi  in  tetra. 

Loco.  Nafcepcril  piuittluòghi  ombrofi  ^un- 
go le  Itrade , & le  muta  della  città , & delle  cafe , Se  de 
glihorti.  - . r 

Qjr  a e ita'.  Tutta  la  piànta  è amara , Se  acu- 
ta ; onde  fi  può  giudicare  Creila  lìa  calda  è lecca,  & 
che  polla  ageuolfnénte  adergere,  allottigliare , &a- 
prire . 

V i r T v\  Di  dentro*  Ha  quella  pianta  vna  fpetial 
virtù  di  conlolidare  le  ferite  intrinfeche  dei  corpo,oue 
elle  lì  fieno, beuetìdoiene  la  potaere  nella  fua  ifteffa  de 
cotriouerma  per  farcii  remedio  più  efficace, uiaggiun 
gono  radici  di  cubia.  Se  di  dittamo  bianco , tettonica, 
pelo(ella,pimpinèlla,  ftellaria,  coda  di  caualio  , uirga 
aurea,  pirokj foglie  di  Cauolo  rollò, & radice  di  cinque 
foglio,di  bìftorta,&di  toumentilla,&  facendone  decot 
tione  nel  uino  ne  preparano  la  bèuanda.  Se  dannoné  à 
i feriti  vn  bicchiero  che  fia  caldetta  alia  volta  la  matti1- 


C 


D 


na  Se  la  fera  tre  bore  auanti  mangiare  aggiungendoci, 
tanto  mele  rofaco  che  balli  per  farla  dolce  . Di  modo 
che  tutta  la  beuartda  fia  al  pelodi  quattr’oncie  per  vol- 
ta . Et  pare  che  quello  medicamento  facci  molte  volte 
miracoli . Le  fiondi  beuute  con  acqua  per  quaranta 
giorni  fanano  la  lciatica,&  gioua  la  medefima  beuada 
fatta  con  vino  ài  trabocco  del  fiele. La  medefima  decot 
tionefatta  con  acqua,giouaalla  differì  ce  ria.  Fatta  in  ui 
nòvprouoca  Forma  Se  i melimi, caccia  ueleni,  Se  gioua 
alfoppillation  del  fegato», & della  milza  . 

L’a  c <Ly  a follata  da  quella  punta  ha  lcmedefi- 
me  facoltà . 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fucco  accompagnato  con 
verderame  s’adopra  vtilmente  per  fanare  le  fittole.  La 
herha  frefca  Se  pella  tra  due  pietre  uiue,Óc  legata  fopra 
i porri  gli  fecca,&  falli  cadere.  La  decottió  delle  foglie 
fatta  in  aqua  ò in  uino  gioua  alFulcere  putride  della 
gola, facendone gargari ciò.  Et  la  medefima  decortioné 
lana  la  rognà, & i uitij  della  bocca, & dei  luoghi  delle 
donne.  L’olio  nelquale  fiano  Hate  infide  al  fole  que 
Ile  foglie,è  mirabile  à i dolori  de  gFintefonLcofi  beuu 
to  come  infoiò  per  dittai. 


E D 

’X/Oci  ( 

ERA  SPINOSA 

Smilacéàfpera . 

e)* 

H 

E D I S A R O. 

Securidaca. 

rx.  * JBfK 
$$1 

Il  E L E N 1 O. 


Urne  frutterà  lacbryntdgenUeretfauetj , 

Form^,  & còndeforat  corpus, reneremo,  benigne 
Conciliati  Menfesj,  ciet,  tineasf  repellit  ; 

Difcutit  atque  animi  preclare  nubila , & Uhm 
Exhilarat  i Mwesj,  necau  ruptisj,  medetur , 
ConuulfiSi  tumidisfy  ; abflergit,  calfacit,  atque 

Éxiccet , 


■ 


■jijj  . 

|(| 

ila 

"fi- 

li 


222 


H E R B A R I O 


Exiccat,tusftm  emendat  : molitur,  & inde 
'Urinam,  dentcs  confirmat , & utilis  eiws 
gftjìomacho  radix  condita  , cruentaque  fputa 
Subleuat  : atque  ifius  fcipentum  pota  lunare  efi 
Ipfapotens,  Jcabiem  delet,  pcHique  reftjlit . . 


( i 


Nomi.  Gre.  eMviov.  Lat.  Helenium.  Ital.Hele- 
nio,& lenula  campana, erbella,enola, iella.  Arab.  Facim 

0 Rafea . Tede,  pliant,  Spag.  palude  alla.  Fran . bini- 
ne d.  Boem.vuoman.Po\.Oman. 

Forma.  Sono  le  fue  foglie  fimili  à quelle  del  ver 
balco, dalle  foglie  più  larghe;ma  molto  più  lutighe.dc 
più  larghe,nella  (ommità  acute,con  grolla  cortola.  Pro 
duce  il  gambone  alto  duogombiri  , «Scartai  uolte  mag- 
giore,grorto,&  pelofo.  Nella  cui  fommità  elcono  i ra- 
mofcelli  ; onde  nafeono  i dori  gialli , come  quelli  del 
Chnfanthemorma  moito  maggiori.  Il  (uo  (etri e è fimi 
le  à quello  del  verbafcoùl  quale  toccandofigenera  prtt 
rito.  Ha  la  radice  grande,  piena,  rtorta, «Se  neregiante  di 
fuori, de  di  dentro  bianca,  amara,  & acuta  cou  certi  oc- 
chi per  intorno:  i quali  fi  .ftirpano  uia,&  piane  aulì  co- 
nte quelli  delle  canne.  | 

Loco.  Nafce  per  il  più  in  luoghi  humidi , & ac- 
' quartrini,  quantunque  alle  uolte  fi  ritruoui  nei  mon- 
ti,in  luoghi  opachi, & becchi.  La  radice  fi  caua  la  ftate, 
tk  tagliata  in  lette  li  becca.  Fiorifce  di  Luglio, femi 
nalidi  FebraiOjCome  le  canne, piantando  gl’occhi. 

Qjy  a li  ta\  La  radice  è utiliflìma,  ne  fcalda 
ella  fubjro  nel  primo  affronto , & è calida  è Cecca , con 
una  fu  perdila  humidità  apre , prouoca  concuoce,  6^ 
incide.  ^ : 

V i r t v\  Di  dentro.  La  radice  è utiliflìma  à,g}*af- 
matici,&  à quelli  che  patifeono  frigidità  di  llomacho. 
Bollita  nel  morto,  uale  alla  difficoltà  del  refpirare,  alla 
torte,  à i uitij  del  polmone, alla  puntura,  alle  pietra , à i 
veleni,  Se  à i meftrqi  ritenuti.  L’ ac^v  a (HI lata  dal 
k raditi  vale  alle  medefime  infirmitàl  La  radice  verde 
confettata, come  i!  zenzero  vale  à i mali  fopradetti , Se 
gioua  alla  perte,&  al  modo  dei  ferpenti . E'  vtile  allo 
fiomacho,&  vna  delle  fué  radici  beuuta  con  vino, è vti 
le  à i morii  degl’animàli  veléofi.'La  poluere  della  radi 
ce  lecca  pigliata  lambendo  con  zuccaro  & mele  gioua 
alla  torte  antica,  8C  àgi’ abiatici,  «Se  tira  fuori  le  mate- 
rie putride  del  pq|moriY& della  madrice,& de gl’altri 
membri  lanando  ì difetti  loro.  Il  Cucco  della  radice 
1 cotta  caccia  i veei^i^^qfigQ^^  Macco  delle  radi 
ci  verdi  con  il  pari  peto  di  ficco  d’Fflfopo  SC  tre  uol- 
te tanta  acqua  di  farfara  & Cuccato  quatto  baiti  cotto 
; nellaforma  d’ giuièbbui  gioua bealito  matauigliofa- 
mente  à g dalmatici, v fando  I o fpefso.  IL  V ino  che  fi 
fa  volga rmenteal' tempo, della  vendémiabeuuto  fpef- 
fe  voi re,acu i (se. molto  la  villa  . Et  la  poluere  della  radi 
ce  ben  ma  con  vino  : vale  à i difetti  della  milza.  La  radi 
ce  condita  con  zuccaropYon  mele  è mòfto  vtile  allo 
ftomacho,&  prefa  dopò  cenatnon  bolo  aiuta  la  concot 
non  del cibojtìia 'lubrica  il  ventre. 

Virtv'  Di  fuori.  l’Elenio , il  qùaledicono  efser 
nato  delle  lagrime  d’Elena , è molto  fauóreuole  perla 
forma  per  cónferuare  egli  la  faccia  delle  donne  cofi  co 

1 me  tutto  il  reftòdella  carne  del  corpo, fenza  alcuna  cor 
r uptela, facendo  le  faccie  delle  donne  più  gratiofej  SC" 


A 


C 


D 


piùlafciue.  L’  a c <Lv  a ftillatadallle  radici  mondi- 
fica  la  faccia  leuandone  tutte  le  macchie.  La  radice  uer 


de  i?ioua  impiaftrata  à i morbi  de  i ferpenti , alla  pefte, 
tutte  le  pofteme  peftifere.  Le  foglie  cotte  in  ui- 
nogiouano  applicate  à i dolori  dei  membri,  & della 
fciaticaÓ^  ammazzano  i vermini.  Farti  di  queftaradi 
ceperta  conafsogna  vn’unguento  (ecuriflìmo  contra 
la  rogna, che  fi  conuiene  in  ogni  età , & in  ogni  ftagio- 
La  medefima  pefta&  ridotta à forma  d’vnguen- 


ne 


to  con  mele  fana  Si  cicairiza  , applicata  Fulcere  an 
tiche.  Se  le  piaghe  cancherofe. 


HEDERA  TERRESTRE. 


HELICHRISO. 

jvy  ;aH  ' - .v 


:r.  ; ’/ì 


- •;»  r jjov" ; ; ■ 


ìì  rn 


Sic  c at  & inciditi  e fles  Helychry  .'vm  & odore 
Commendai, cónfertjs  ambuftis;  difeutit,  atque 
Cit  lotiumi  noxis  anìmalium  gp-indetuetur 
Veslibus  infertum  ; concrctum  fanguinis  inde 
Dmrit:  ad  rupta &bibitur , coxendicis  atque 
In  vjtijs  : arcet  tura  deflillata  ; cietque 
Difjkikm  vrinam , ac  menfes  hoc  denique  tarda. 

Nomi  Gre.  i^xpvrov  Lat,.  Helicbrijum.  Itti. 
Helicrifo.  ■ ■ 1 L 


Fo  R MA. 


DEL  D V R A N T E. 


223 


5 Forma.  Crefce  all’altezza  d’un  gombito  có  fio 
di  d’abrotano  compartite  per  interualli  fu  per  il  furto 
ben  dritto, Se  faldo  : nelle  cui  fomtnità  c vn  ombrella, 
di  color  d’oro  limile  nelle  fatezze  fue  à quella  del  uol- 
gare millefoglio,  &di  quell’eupatorio  chefcriue  Me- 
die. Il  color  de  i quali  lì  conferua  doppoche  fono  lec- 
chi i fiori, aliai  in  lungo  , è imperò  il  verno  nel  mancar 
dei  fiori  lì  vfano  i lecchi  dell’Helicrifo  : come  quello 
dell’amaranto,  il  qual  chiamiamo  fior  velluto.  La  radi 
ce  è fottile. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  afpri , Se  nelle  riue,^  let 
ti  de  i fiumi  . 

Qj/  alita'.  Ha  facoltà  incifnta,S^'  difeccatiua, 
&ccaldo,&fecco. 

Virtv’.  Didentro.  Gioua  la  fua  chioma  beuu- 
ta  con  vino  al  morlo  delle  ferpi,  alle  (cianche , alle  de- 
ftillationi  dell’orma, & à i rotti.-prouoca  i mefiti  beuu- 
ta  con  oximelle,&  beuuta  có  vino  melato  rifolue  il  fan 
gueapprefo  nella  veffìca,&  parimente  nel  ventre: beuu 
ta  mede  (imamente  à digiuno  con  vino  biaco  inacqua- 
to al  pelo  di  tre  oboli, prohibifee  il  catarro,  che  feende 
dal  capo . Difecca  tutti  i fluflì , & è allo  ftomacho  ini- 
mica. I fiori  cotti  in  vino  cacciano  fuori  i lumbrici  . Il 
feme  pefto,et  preio  co’l  vino  moltiplica  il  latte. 

Virtv'  Di  fuori.  Mettefi  l’Helicrilo  nelle  uefti- 
menta  acciò  che  le  conferai  dalle  tignole  . Applicato 
có  mele  gioua  alle  cotture  del  fuoco.  Cotto  nella  lifcia 
ammazza  i lendini  , & i pidocchi. 


HELIOTROPIO  MAGGIORE. 


Formica:  necat,aluum  & Verrvcaria  moUit, 
Verruca s\  tineas , renumj \ expellit  arenas, 

Fxtrahit , & bilem , & pituita s,  atque  lapillo: 
Frangi:,  tum  prodefl , dederit , fi  feorpius  i&usì 
Conccptwsfy  arcet,  partus  cit , menfìrua  pellit, 
Exiccatj}  tbymos;  luxatis , atque  podagris 
é. Vrofìcit . 

Nomi.  Gre.  KKiorpó  vi»v  fay<t.  Speciali  Verruca 
fw.Lar. Helitropium  maius.  Irai.  Slitropio  maggiori. 

Specie.  E'  di  due  fpetie , cioè  maggiore  &T  mi- 

nore. 


D 


Forma.  l’Elitropio  grande  produce  il  fiore  firn  i 
le  alla  coda  d’vno  feorpione*.-  la  onde  è chiamato  feor- 
piurorperchegiàle  fue  frondi  infieme  co’l  fole, è chia- 
mato Elitropio.  Hafrondidibafilico,mapiù  pelofc 
più  bianche, & più  grandi:produce  fu  dalla  radice  tre, 
quattro, & fpeffo  cinque  furti  con  molte  concauità  d’a  ! 
le, nelle  cui  fommità  fono  i fiori  bianchi , ouero  rofli- 
gni:iquali  fi  piegano  à modo  di  vna  coda  di  feorpione 
è la  lua  radice  fotrìle  & inutile. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  afpri, & ne  i campi  lungo 
le  vie  , nelle  piazze  delle  cartella  , in  luoghi  lecchi,  & 
areno  fi . 

Q^y  a l 1 t a',  & V r r t v'.  Di  dentro.  La  decot- 
tiene  fatta  nell’acqua  beuuta  purga  per  il  corpo  la  cole 
ra  & la  flemma.  Vale  benino  con  vino  alle  punture  del 
li  feorpioni. Dicono  che  dandoli  vn’hora alianti  ilprin 
cipio  quattro  grani  del  fuo  feme  à bere  con  vino  libera 
no  dalla  febre  quartana,&  tre  dalla  terzana.  Beuuta  la 
decottione  delle  foglie  fatta  con  cimino,  caccia  fuori 
le  pietre  delle  reni,&^  ammazzaci  vermini  del  corpo. 
Difuori . Vale  applicato  alle  ponture  delli  fcorpioni,Il 
feme  impiaftrato difecca  le  formiche  verrucali,&  pen- 
dentif thimi,&  Umilmente  le  epinittidi . Impiaftranfi 
vtilmente  le  frondi  a gl’ardori  del  capo  de  i fanciulli, 
alle  podagre,&  alle  diflogatióni  delle  gionture.  Prouo 
canoimeftrui,  SC  applicate  di  fotto  trite  fanno  par- 
torire facilmente. 


HELIOTROPIO  MINORE. 


Excutit  at latas  tineas,  terefesque  mivor^ 

Cum  fate  verruca*  pendente s illita  foluit 
Verrvcaria. 

Nomi  Gre.  Hà/o^oVio’)' (iiKpóv.  Lar.  Heliotro- 
pium  minus.  Irai.  Heliotropio  minore. 

Forma.  l’Helitropio  minore  nafce  con  frondi  fi 
mili  à quelle  del  predetto, mapiù  tonde;  produce  ton- 
do ancora  il  feme, come  quelle  verruche  pendenti,che 
chiamano  acrochordoni; 

Loco.  Nafce  nelle  paludi , & apprefTo  j laghi. 
Qjv  alita’.  Ha  le  medefime  quarti  del  mag- 
giore - . _ 

Virtv' 


224- 


U E R B A R I O 


V j ut  v'*  Didentro . l’herbabeuuta  infieme  con  A 
il  fuo  feme,  nitro  , hifiopo,  nafturtio,  & acqua , caccia 
fuori  i vermini  del  corpo  tanto  larghi,  quanto  tondi. 

Viriv'.  Di  fuori.  Toglie  via  impiastrata  con 
fale  quelle  verruche  che  chiamano  acrocordoni . Ser- 
randoli con  rheliotropio  i!pertugio,oue  s’annidano  le 
formiche,  fi  muoiono  tutte  dentro  nella  lor  ftanza  : & 
circondandoli  le  cauerne  de  gli  fcorpioni  con  vn  gam 
boncello  d’heliotropio,n6  ardilcono  vfcir  fuori, & toc 
candofi  con  l’herba,fubito  fi  muoiono.  Le  foglie  im- 
piaftrate  con  olio  rofato  mitigano  il  dolor  del  capo  . 
Quello  hcliotropio  è efficacuhmo  per  i cancari  che  fer 
pono  * 


heJiJe* 


B 


H ELLEBORO. 

Elleboro. 


HELLEBORINA. 
Epipattide. 


H E L S I N E. 
Parietatia. 


HELSINE  ClSSAMPELLO.g 

Vilucchio.  St 


HEMEROCALLE. 


*ProfìcittimbuWisìdcdigerit  Hemerocallies  , 

TcUit  aquam,  <&  menfes  : eademjt  repercutìt , dtq', 
lUhamammgfOculi  & iuuat  infiammata  frequenter . 


Nomi.*  Gre  Lat.  Hemerocallù.Xta. 

Hemeroc allc,& giglio faluatico.  Germ.  Heyduife  Mieti 
Spag.  Lirio  amarilbo.  Franz.  Lisiaune. 

Spetie.  Ritrouafene  di  due  fpede  differenti  IV- 
na  dall’altra  ne  i fiori  piò  intagliati. 

Forma.  Ha  le  fiondi, e’1  furto  fimili  al  giglio  ver 


di  come  quelle  del  porro  . Produce  tre  ouero  quattro 
fiori  ciafcuno  nel  fuo  capo,diuifo  come  il  giglio  dico 
lor  molto  pallido , nel  tempo  che  fi  cominciano  ad  a- 
prire.  La  fua  radice  è limile  à quella  dei  giglio  dome- 
Itico  . 

Loco.  Nafce  tra  le  biade  per  li  monti , per  li  bof 
chi  per  li  prati  & per  le  valli. 

Q^v  alita'.  E’  frigido  Se  fecco,  come  il  Gia- 
cinto^ hafacultà  digeftiua,  & alquanto  ripercuflìua . 

Virtv'  Didentro.  La  radice  cotta  nel  vino,  àC 
beuuta,giouaalladifficultà  dell’orina.  Trita&beuu- 
ta,&  melFa  con  lana  ne  i pefToli  prouoca  alle  dóne  l’ac- 
qua ragunata  nella  madrice,  & prouoca  i meltrui  ri- 
tenuti . ' 

Virtv'  Di  fuori.  Mitigano  le  frondi  trite  l’infia 
maglioni  delle  mammelle, dopò  al  parto,  & fimilmen 
te  quelle  de  gl’occhi.  Mettonfi  vtilmentelefro.rdi,& 
le  radici  ancora  in  fu  le  cotture  del  fuoco . Impiaftrata 
\a  radice  mollifica  le  pofteme  calide,  & i tumori  del 
petto.  La  cenere  della  radice  applicata  con  mele  à i ti 
gnofijfa rinafeer  ioro  i capelli . , 


H -E  M I O N I T E. 


Semine , caule carens , & flonbm  Hemionttts 

C onjlringit  sjlenem}  pariterq [ abfumit,amara  efi . 

Nomi.  Gre.  Kt^tav/'Tis.  Lat.  Hemionitis.  I tal. He 
mìcn\te,&  fylenio. 

Forma.  Produce  le  frondi  limile  alla  fillitide;ma 
più  larghe,&  lunate  & amie. Ha  molte  radici , & fiotti- 
li. Non  produce  fufto,ne  fiore, ne  feme. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  faflofi,  &humidi,  &in 
Roma  fe  ne  ritroua  in  certe  grotte , vicino  al  monafte- 
rio  di  fan  Siilo. 

Q_v  alita'.  L’hemioniteè  conllrettiuà , & 
amara, 

V i r t v\  Di  dentro.  Beuuta  con  aceto, gioua  à i di 
fettofi  di  milza. 


HEMOR- 


*lr  " 


C #!• 


DEL  (D  V R A N T É". 


22  J 


HE'MORROIDALE. 


‘ H#c Hfmorrìjotdàs funai , muicetfydolores.. 

Illarum  -,  H'mc  merito  nomea  dcduxlt  abillis , 

N o mi.  Lat.  ìl&moroidulis.  \i^.llemorrboidaU. 

, . Form4,  Produce  frodi  di  Ràpózolo,&  ha  le  radici 
che  fanno  certi  bottócini  bianchi  . Ifuoi  fiori  só  gialli. 

^ o c o.  Nafce  nelle  fiepi,&  ne  i fodi.  Se  ritruouafe 
ne  nel  patrimonio  di  Roma  in  molti  luoghi. 

Qjr  alita1  Se  Virtv'.  Toccando  le  Morici 
con  le  radici  & tenendole  allacofcia  vh  giorno , Se  poi 
idfpendendole al  fumo,  rifanaao  le  morici , lequali  li 
vengono difeccan do  fecondo  che  le  radici  fi  feccano  . 
Et  le  medefime  pelle  Se  applicate,  mitigano  l’infiam- 
mation^e’l  dolore  loro. 

xS»  H E P A T I C A.  j|2§£ 

Lichene.  j||f» 

HERBA  BELLA  DONNA. 

Solatro  maggiore.  ggl 

HERBA  GATTA. 


j atta 
Teftoris 


■ ontnes  morbos  frigenteis  curat , & vna 
«>  & fìomachi,  capitisi , uteri  , eademqt 


Dijcutit  infiata,  & menfes  ciet , inde  vtcrumque 
Qalfaùt ; atq;  oculos  acuit , capitisi  dolorem 
Mitigat  b&clongim  ; Mailer  foscmdafab  ipfet  • 
Redditur  : & prode  ftjiuptdis , rnemb ris  f folutis, 
^iflbmatiùs,yuljìs,  lethargis ; atquc  caducis. 

Nomi.  Lat . berba  Gattaria.  Irai,  berba  Gatta. 
Forma.  É'  pianta  volgare.  Se  conclama,  produ 
ce  le  foglie  di  mehil^ouero  d'ortica- ma  minori,  Se  bia 
chicce:  il  gambo  alto  duo  gombiti, quadrato,  & co  mol 
ti  rami  parimente  quadraci, & canuti . Fai  fiori  bian- 
chi per  intorno  a i rami , ma  quelli  che  iono  nelle  ci- 
me hanno  non  poco  del  lpicatc;ha  moice,&  fibrofe  ra 
dici. Spira  di  coli  acuto  odore,che  offende  il  capo  , Se 
è al  gulìo  acuta,&  amaretta:  chiamali  gattaria  per  ruz- 
zare con  ella  volentieri  legane , Se  non  è (petie  alcuna 
di  calam ente. 

L o co.  Nafce  ne  i terragli  de  i campi  lungo  le  vie. 
Se  in  luoghi  humidi  , Se  ntrouafene  iti  molti  giardini. 
Se  borei . 

Ovalità'.  Scalda , Se  difeccacome  la  calaminta; 
di  modo  eh  e doue  non  fia  calaminta,  fi  può  ficuramen 
te  ufare  quella  in  fuo  luogo. 

V i r t v '.  Vale  fpetialmente  à tutti  i morbi  frigidi 
del  capo,del  petto,  dello  ftomacho , Se  della  madrice. 
Et  caccia  fuor  del  corpo  le  ventoluà.,  &imperò  gioua 
ella  à coloro  che  patiicono  lùgo  dolore  di  tefla,à  i verri 
ginofi,  à gli  flupidi,  à i ionnolenti , à i paralitici , à gli 
• lpafirnaci,&àchi  patifceilmal  caduco, come  ancorai 
gli  ftretti  di  petto  à gPafmàtici,  & à coloro  che  malage 
uolmétefpirano.  Scaldalo  ftomacho3&  guarifceil  do 
lore,caufato  da  frigidità.  Proùoca  tutta  la  pianta  i mc- 
ftrui, tanto  prela  per  bocca, quanto  fedendoli  nella  fua 
decottione  . Vlandofi  fpello  fa  diuentare  fruttifere  le 
donne  Iterili  ; Se  maffimamente  oue  la  caufa  fia  per  fri 
gidità  , imperò  che  fcalda  ella  non  poco  la  madrice . 
Tirato  il  fuoco  per  il  nafo  purga  il  capo  della  flemma, 
& acuifle  la  villa  : in  fomma  òuefia  di  bifogno  di  fcal- 
dare  grandem  ente  la  Gattaria , è valorola  Se  buona . 
Gioua  à i rotti  Se  à quei  che  (on  caduti  da  alto. 


(*9  HERBA  D ELLA  REGINA 
Tabacco . 

~ H E R bT'ÌT  PIA. 

Gnafalio. 

~H  E~~R  B A INDORA  T ÀT 
Afpleno. 

’herba'  la vrentin a7~ 

Confolida  media . 

HERBA  L VCCIA. 
Qphioglofto. 

HERBA  MORA.  Titimallo. 
f^H  ERBA  PAGANA,  herba  giudaica.^ 
HERBA  PARALISI.  Paralifis. 

herb'T 


li 


‘Il  H > / 

li  ‘tf/u 

flit 


irli  * i 

!P 


11  M 


1 HI 


226 


H E R B A R I O 


HERBA  DI  GIOVANNI 
Infante. 


Sanguini;  tffluxum  fislit , ac  vulnera  ìungit 
Digerii,  emundat,  cameni,  refìckjj  virentem , 
T^ometi  Iuannis  infantis,  qugtenet  Herba. 


Nomi.  Lat.  Herba  loannls  infanti! . Irai.  Herba 
dì  Gìoitani  infante.  Spa.LaHierua  di  Ioan infante, chiama 
ta  cofi  perche  fu  difeoperta  da  vn  Indiano , che  er  a creato 
d'vn  ftgnore  fpagnolo-,che  fi  chiamaua  Giouanne  Infante , 
& perche  il  detto  Gioudnifu  il  primo  che  la  ritrouaJfe,fu 
chiamata  dal  fuo  nome . 

Forma.  Hà  le  foglie  come  ia  nolka  acetofa,  al- 
quanto pelofe. 

Loco.  Nalce  nella nuoua Spagna. 

Qjy  alita5.  Digerifce.vnondifica  Se  incarna  • 
Virtv'  E5  mirabile  queft’herba  p medicar  le  ferite, e 
frezzarejcogliefi  verde,&  fi  pefta»&  fi  pone  cofi  sepliee 
mente  lopra  le  ferite. Riftagna  il  langue  j & fee  ferirà 
nella  carne  la  falda  & cura»  confolidando  le  parti. Moti 
difica  le  ferite  de  i netui,&  altre  parti;5^~  ui  genera  car 
ne  finche  le  lani9&^_  fa  l’ifteffo  effetto  cofi  in  poluere, 
come verde, anzi  lecca  fa  meglio  l’operation  d incarna 
re  che  non  fa  l’herba  verde. 


HERBA  SENZA  COSTOLA. 


Ophiogloffo. 


HERBA  DI  S.  PIETRO. 
Crethamo. 


herba  givdaica. 


Avrea  virga  cìetlotium,  frangiti  lapillo! , 
Et  fiflitfluxus  ventrìs  fìrmatj,  labantes 
Dentes  ; anginam  [imiti  oris  & ulcera  fanat. 


D 


Nomi  Lat.  virga  aurea.  Irai.  Virga  aurea,  Vt  her 

ha  ludaica,  & pagana . 

F o R m a.  Fà  il  tuffo  rodo, alto  duo  gombiti,& qual 
che  volta  maggiore  lucido, & lifcio;fu  per  lo  quale  prò 
duce  ella  le  frondi  oliuari  per  intorno  minutiffimamé- 
te  dentate,&  lifeie  nella  lor  fuperficie,  1 fiori  produce 
nella fommità del fuftojfpicati  d aureo  colore.*  i qua  i 
nel  maturarli  fi  conuertifcono  in  leggieriffima  piuma: 
& Tene  volano  à l’aria. 

Loco.  Nafcenei  colli,  6e  nelle  felue  di  ca- 
prai-eia > & c.i  canapina  luoghi  amenissimi. 

Q_v  alita.  E'  amarettajha  facilità  afterfiua , & 
conglatinariua. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Vale  tutta  la  pianta  nelle  be- 
uande  delle  ferite  interiori,  & parimente  delle  fiftole: 
imperoche  è mirabiliffitna  per  confolidare , & e mira» 
bile  à far  orinare  à rom  per  le  pietre  delle  reni , & 
dalli  à quello  propofito,  L’ac  Q-V  a ftillata  dalle  fue 
foglie , al  pefo  di  quattro  oncie,  con  tre  ò quattro  goc- 
cie  di  olio  di  vetriolo.  Beuuta  fecca  in  poluere  rifta- 
gna  il  Buffo  del  corpo. * 

Virt  v'..  Di  fuori.  Lauandofi  la  bocca  con  la  de- 
co ttione  ui  guarifee  l’ ulcere,  vi  ffabililce  i den- 
ti fmoffi  * Se  giòua  alla  fchiranria , alle  infiammagio- 
ni,  §C  vicere  delle  fauci, Se  dell’ugola. 


HERBA 


DEL  T>  V R A N T E. 


227 


HERBA  PARIS. 


HeRBA  P aris  ficcata  e f viger at,&  ftmidisla 

Bacca  valet;pariter  phlcgmonas  ipfa  oculorum  & 
Infiammata  iuuat,gcnitales  acque  tumores  -, 

Inde  paronicbi.es  ;amentes  feminafanant. 

Nomi.  Lat.  Herba  paris,&  vua  verfa,  & "vua  lu- 
pina . Ital.  Herba  pam.  Tecì.  vuolffs  beer.  & ftemiara 
ut.  Franz.  I\aifin de  Renard. 

Forma.  Produce  vn  fol  fufto  ritondo  > alto  due 
fpanne,  dal  mezo  delquale  da  terra  alto  vna  (panna 
produce  quattro  foglie  vgualraente  didime  in  croce, 
limile  à quelle  del  fanguino  , & nella  fommità  quat- 
ti’altre  piccoline, & lunghette, in  mezzo  alle  quali  è il 
frutto  porporeo  à modo  d'vn’picciol’acino  d’vua  vi- 
nofo,&  pieno  di  minuto  feme  biaco  la  radice,  la  quale 
è affai  capigliofa  nel  bianco  gialeggia. 

Lo  c o . Nafce  ne  i monti, & nei  bofehi . 

Q_y  alita’.  E'  frigida  fecca. 

Viri  v'.  Didentro.  Iliemebeuutoalpefode  me 
Za  dramma  c valoroiìfsimo  antidoto  per  cole  cattine 
prefe  .&  molti  Tene  fono,  la  nati  beuendo  (blamente 
venti  giorni  continui  vna  dramma  di  feme  di  queft’her 
ba  in  poluere.Le  bacche  lì  mettono  ne  gl’antidoti. 

V 1 r t v Di  fuori.  L’herba  frefea  pefta  Se  appli- 

cata lana  i tumori , & l’infìammagioni,  dei  genitali,, 
parimente  de  gl’occhi:  conferisce  ancora  alle  paro 
nichie . Errano  coloro  che  credono  che  quella  pianta 
Ila  l’ aconico  pardalianche. 


HERBA  DI  S.  GIOVANNI. 
Verbena. 

H E R B ' A S~T~E  L L A. 
Leggi  Coronopo. 


HERBA  T V R C A. 
Poligono  minore . 

TTé’r’O  V E N ~ 
Leggi  Parietaria. 

*JJrzb - «Eri 


HERBA  DI  S.  BARBARA. 


..;0 


Calfacit,&  ftccatycui  dedit  Barbara  nomen 

Herba,atque  absìergit  fordes,&  vulnera  iungit. 

Nomi.  Lat.  Herba  fatica  Barbara.  Ital.  Herba 
dì  f anta  Barbara . 

F orma.  Fa  le  fiondi  come  la  rucchetta  con  fufto 
ritondo  folido  & ftriato.Fa  il  fiore  giallo  di  Maggi o,& 
di  Giugno. Ha  la  radice  obliqua  & lunga. 

Qjv  alita'.  E'  calda  Se  fecca. 

Virtv'.  Di  fuori.  Sana  valorofamente  le  ferite, 
maflìme  quelle  che  fonofordide  .Sminuifcelacarne 
fuperflua,&  afterge  la  marcia. 

HERMODATILLO.  Ephemero.  ggb 


'X*r, 


HIOSCIAMO  PERVIA  NO.  Tabacco'  ggj? 
HI  PP  Vn  Equi  fèto! 


herba  s.  croce. 


D 


Nomine  que  Sakctae  Crvcis  Hhrba  uocatur , oceliis 
Subuenity&fanat  plagas,  & "vulnera  iungit , 

Difcutit  & flrum.es, cancrum,cancrofaj3Janat 
ulcera, & ambuflis  prodejìyfcabiemj)  repeldit  ; 

T Difcutit 


22 8 


H E R B A R IO 


D'ifcutìt  e*r  morbnm  cui  ceffi  ab  impeto  nomen: 
Calfactt,& ficcatfiringit,  mundatfy  rcfoluitj , ; 

Et dentum,&  ventris  n/ulcet , capitisi  dolores. 
Subuenit antique  tusfi , flomacbof  rigenti  ; 

1 \enibus  & (pieni  con  fert,  vterof  y(tenena 
Dira  faggittarum  domat , i Eli  bus  omnibus  atris 
H<zc  cadcm  prode(ì,gingiuis  profeit , atque 
Conàliatfomnum  ; nuda  offaque  carne  reueflit; 

Tboracis  vitijs  prodefì , pulmonis  itene  j , , 

Jfup  duo  fic prsflat non  ulta  pMeniìor  herba. 

Rane  SanctaciCVcivs  Prosper,  cumnuncius  e(fet 
Sedis  Apostolica  lufttùnets  mijfits  in  crds 
Huc  afportauit  igomanp  ad  commoda  genti*  . 

Vt  Troaui  Santi p ligmm  crucis  ante  tulere, 

Omnis  Chrìfiiadutn  quo  nunc  Refpublica gaudet; 

Et  SanElp  crucis  IÙufirjs'dorhHs  ifta  vocàtur, 

Corporis  atque  Anima  nojìrce  ftudiofi  fàlutis . 

Nomi.  C hiamafi  dagli  indiani  picielt.  Da  Lzt.'ber- 
ba  fan  tip  crucis^  niccfia.ua.  Da  spsg.Tabaccò.  Daùn’i 
fola  dotte  nafte  ingrati  copia, & dagli  berta  S. croce. 
Specie.  Rmoualene  di  due  fpetie,cioè  mafehio 
ctie^halé-foglie  appurate,  & fèm i nache i-ha -n toilette. 

Forma  . E'  quella  vna  pianta  che  cresce.  & viene  à 
fc’óVrà gràdezza  & Incise  volte  à maggiore d’u  limone. 
Produce  vn  follo  dalla  radice,!!  qual  afeede  dritto, lem 
za  piegarfi  ad  alcuna  parte.  Produce  molti  germogli 
dritti?che  quali  s’agguagliano  col  fallo  principale.  Le 
lue  foglie  fono  quali  come  quelle  del  limone,  bitUmi- 
no fe*&  d’odor  graue  , & pelofe , conte  è anche  tutta  la 
pianta  d’vn  colore  verde  oleuro  conforto  tondo,  & có 
cauo,tna  ripien  di  fu  eco.  Produce  moki  germogli -d rie 
ti, che  quali  s’agguagliano  co’l  follo  principale, Suda  ci 
ma  di  tutta  la  piata, produce  il  fiore,  il  quale  èl  modo 
di  capanella  porporeos&  nel  mezo  incarnato  di  nó  in 
grato  odore. 1 fiori  caduti  foccedono  i capitelli  limili  à 
quelli  deH’ocimallro,  ma  più  lottili, ne  i quali  Ha  chiù 
lo  il  Teme  minuti  forno  di  color  leonato  oleuro  . Ha  la  . 
radicegrofsa,  & lignofa  con  molte  radicene  di  dentro 
di  color  di  Zaffatane , & al  gallo  amara  , laquale  fi  fil- 
ma , ch’habbia  la  virtù  del  Reubaibaro  . 

Loco.  Nafce  in  molti  luoghi  dell’Indie,  & malli 
me  neil’ifola  di  Tabacco,in  grandiftma  copia,  donde 
ha  prefo  il  nome.  Ama  luoghi  humidi»  & ombroli , & 
hora  fe  ne  ritroua  qui  in  Roma  gradinimi  copia  , mer 
cèdell’Illullrifs.&Reuerendiir.  Signor  Card.  S.  Cro- 
ce,  il  quale  di  Portogallo  la  portò  in  Italia.  Ama  terra 
ben  coltiuata  . feminali  d’ogni  tempo  , &d’ogni  tem- 
po nafce, & fiorilce  . In  paeli  freddi  li  dee  lemtnare  il 
mefe  di  marzo, acciò  che  li  difenda'dal  ghiaccio  . Tar- 
da qualche  volta  vn’anno  à nalcere. 

Qjr  alita'.  E4  calda  & lecca  nel  fecondo  grado; 
onde  hà  facoltà  di  rifcaldarejrifoluere^ftergere^  có- 
fortare.&  ancora  conlolidare. 

Virtv'  Didentro.  Diconocheil  fucco beuutoal 
pefodi  due  once  purga  valorofamente  di  lopra,&  di 
lotto. La  decottion  dell’herba , ridotta  con  zuccaro  in 
liroppo, pigliandone  Ipello  in  poca  quantità,  fa  vfeite 
la  marcia,&  la  putredine  del  petto, & pero  gioua  mira 
bilmenttealli  almatici, pigliando  anco  il  fumé  dell’her 
ba  in  bocca;  & il  medefìroo  lìròppo, ammazza  i vermi- 


ni delcorpo  di  tutte  le  forti , & li  caccia  fuori  maraui- 
gliofamente  pigliandone  in  poca  quantità.  L’  o l i o, 
che  li  caua  dal  feme  è valorolo  contraihveleno,  & mor 
fi  delle  vipere, beuuto  in  poca  quantici  . L’acAva. 
follata  dalle  fròdi,  vale  beuuta  alla  tofle  antica, & all’af- 
ma.  Difuori.  Confolida,&  falda  le  ferite:  perche  mon 
difica,&  fana  le  piaghe  vecchie,&  fordide.  Sana  i dolo 
ri  della  tefta.che  da  cagion  fredda  procedono, ponédo 
le  foglie  fcaldate  fu  la  cenere , fopra  il  luogo  dolente, 
fpeffo  mucandole.Le  medefimegiouano  al  collo  incor 
dato  per  cagion  frigida , & al  dolore  d’ogn’altra  par- 
te de!  corpo,alla  frigidità  dello  ftomacho,&  alla  durez 
za  della  milza, peftando  l’herba  cò  vn  poco  d’aceto, fa- 
cendo con  ella  le  frittioni  alla  milza , mettédoui  fopra 
le  ditte  foglie  calde,òuero  vn  pano  di  linc,bagnatonel 
lor  fucco  caldo".  Al  mal  della  madrice , li  metteno  que- 
lle foglie  calde  allo  ombellico  & al  pettignone,  ongen- 
do  prima  có  ol io,done  lìa  bollito  il  fucco  di  quelle  fo- 
glie. A i vermini  de  i fanciulli,  s’applica  il  fucco  fu  l’ó- 
beihco,poi  con  vn  leruitial  di  latte, o d’acqua  melata  lì 
cauan  fuori. Vale  la  medelìma  pianta  à podagre  frigide 
à dolori  artetici  a!l’é!ìature,&  poftemefrigide,alle  bu- 
ganze,&  alle  ferite  auuelenate.Ne  i carboni  velenofi,è 
di  marauigliofaoperatione.  Ammazzai!  uerme de  i ca 
ualli  il  dicco, & le  foghe  applicate  in  luogho-di  folima 
to.  il  fucco  medefimo  tirato  fu  perii  nal'o  , fana  le  pia- 
-he,c i polipi, & i cancariancora.Sanale  volatiche, 
& la  tigna. Il  forno  delle  foglie  prefo  per  bocca  imbria 
ca. Prendono  gl’indiani  quelle  foglie,  & le  mafticano 
mefcolaqdo  con  loro  poluere  fatta  di  cappe  abrulcia» 
di  quella  pafta.fattanepallotolecome  ceci,fecche 
all’ombra  le  tengono  in  bocca.per  ellinguere  la  (ete  & 
per  poter  fopportare  la  fame.  L’ac  Qor  a.  ftillata  dal 
le  foglie,  conferua  la  villa, lauando  con  ella  gl’occhi,& 
mondifica, incarnai  falda  l’ulcere  , facendoli  in  que- 
fta  maniera. Prendonfi due  onciedi  poluere  impalba- 
bile  di  criftallo , d’amido  onde  vna  , & s’incorporano 
con  quefta  acqua, o con  fucco  di  quelle  frondi,5<T~  lene 
fanno  formelle,  & fi  feccano  all’ombra  fopra  vna  tauo 
laspoi  lauate  l’ulcere, con  vino,  & acqua  rola  li  getta  fo 
pra  la  poluere, di  dette  formelle . Nel  dolor  de  i denti, 
cagionato  da  frigidità  poftauiuna  pallotina  di  quelle 
foglie,  lauando  prima  il  dente  con  vna  pezza  bagnata 
in  quello  fucco , ne  lieiia  il  dolore,  & prohibifee  , che 
la  putrefattione  non  vada  inanzi.  Allegengiue  (carna- 
te lì  fa  per  la  poluere  di  quelle  foglie  con  mel  rofato,& 
fucco  di  pomi  granati  forti  vna  miftura , che  le  purga, 
aderge, Òe  incarna.  Alle  piaghe  vecchie,&:  francfole,& 
à l’ulcere  fordide  è maligne, à i cancari , alle  fiftole  , & 
alla  tigna  , le  ne  fa  quell’unguento.  Prendonfr,  quelle 
foglie  pelle,  lì  fanno  bollire  à bagno  caldo  in  olio  ro- 
fato,mutandole  tre  volte  & fpremendole,&  à quell  o- 
lio  colato,  s’aggiunge  altretanto  del  fucco  delle  foglie, 
&c con  cera  quanto  bada,  fi  fa  unguento  fenza  fuo- 
co,peftando  il  tutto  nel  mortaio  con  pefton  caldo , fin 
che  venga  à fpeffezza  d’vnguento.  Fartene  vn  altro  vn 
guento,pigliando  del  fucco  di  quell’erba  vna  libra,  di 
olio  comune, di  ceranoua,di  ragiadi  pino  , egualméce 
due  once, d’olio  d’Hipericò  vn’5cia,fi  fan  bollir  quelle 
cole  à fuoco  lento  per  tre  hore,&  alla  colatura  s’aggiù 
gono  oncie  due  di  termctina>&:  faflì  bollire  a cófiftétia 

" --  ft’vn- 


DEL  T>  V 


d'vnguen  to;ilqua!e  o/tra  à i mali  (opradetti  vale  anco- 
raalle  cacrene  , alle  fcrofbleallecotturedcl  fuoco,alle 
crepature  de  i calcagni, & alle  ferole  delle  mani,  ftrop- 
piciandole  prima  con  l’herba  pefta,  poi  mettendole  in 
acqua  calda  falata,  & poi  vngcdone  co  queft'vngucto. 
Vfano  gl’indiani  occidentali  queft'herba  per  rillorarfi 
della  ftanchezza  Se  per  prendere  alleuiamento  nella  fa 
tiga,  perche  nelle  fede  loro  ò balli,  lì  ftancano,&  s’affa 
tigano  tanto,  che  celiano  fenza  poterli  muouere,&  per 
potere  tornare  il  giorno  fcgucn  te  à qU’ecceflìuo  eferfii 
tio,prédono  per  il  nafo  & per  la  bocca, il  fumo  di  que- 
lle foglie&  reltanocome  morti, & dado  cofi(oltre  che 
fi  rapprefentano  loro  varij  imagini , Se  fantafmi^di  tal 
maniera  fi  rinfrancano, che  ritornati  in  fe  fteffi,reftano 
cofi  franche  che  altretanto  pofiono  trauagliare  . Dura 
quella  pianta  molti  anni , Se  ferue  ne  i giardini  per  far 
(palliere.  Queft’herba  ha  molte  virtù, le  quali  nó  fono 
P ancora  notei  Italia.il  molto Illuflre Se  R. Padre Giac 
conefpirito  di  eleuatilfimo  ingegno  mi  dice,  chein 
Spagna  fi  da  con  felice  (uccello  il  lucco  di  quella  pian- 
ta à beuere  al  pefo  di  due  onde,  à quelli  che  patilcono 
il  mal  caduco  & à gli  hidropici. Nelle  piaghe  vecchie  è 
cola  marauigliofa  le  operationi,&  effetti  grandi  che  fa 
quell’herba, perche  le  cura , 8e  fanamarauigliofaméte, 
nettandole, mondificandole  d’ogni  fuperfluità  ('come 
s’è  detto^&generando  le  carni, Se  riducendole  à perfet 
ta  (anità,&  ne  è gran  numero  di  quelli , che  fi  fono  fa- 
nati di  piagheputride, antiche  nelle  gabe , Se  altre  par- 
ti del  corpo  con  quello  folo  rimedio,  con  gran  mara- 
uiglia  delle  geti.  L' ordine  che  fi  tiene  per  curare  le  pia- 
ghe vecchie  putride, ben  che  fiano  incancherite,è  que- 
fto.Si  fanguini  l’infermo  prima, & fi  purghi  co’l  confi 
gliodi  prudente , SC efperto  medico,  poi  fi  prenda  di 
quell’herba  , della  quale  fi  ponga  il  fucco  nella  piaga, 
mettedo  fopra  l’herba  pefta, & quello  facciali  vna  vol- 
ta il  giorno, gouernandofi  bene  l’ammalato  circa  il  vit- 
to.Si  nettarà  prima  la  piaga  d’ogni  carne  cattiua,putri 
da, & fu perflua, finche  redi  la  carne  fana.Ne  fi  temapu 
co, che  lì  faccia  la  piaga  maggiore,  perche  magia  folo  il 
cattiuo,dopoi  incarna  la  piaga, Se  poi  la  riduce  à perfet 
ta  fanità.Di  modo,che  fa  tutte  l’operationi  di  Chirur- 
gia, fenza  effere  bifogno  di  altro  medicamento. 


HIACINTO  NOSTRALE. 


ANTE.  229 

HIACINTO 

Orientale. 


Vrinam pellit-ficcus frigensq} Hiaci  nthvs, 

Sijìit  & ipfe  aluum,pnbertatemqf  coercet  ; 
iA]iringit,morboq}  datur.qui  nomina  Regìs 
Gettati  inde  inuat,qnem  mittit . Aranea  morfumt& 
Tormina-,babent  contra  ferpens.ac  fcorpms  illum. 

Nomi.  Gre.  Y ’ctwrSor.  Lar.  Hyacinthus.  Ital. 
Hiacinto.  Ted.  Mert^en.  Spag.  Maios  'flores.  Franz. 
Vaccet. 

S p e t I e . Rittuouanfi  varie  forti  digiacinti , ma 
le  principali  fono  due, cioè  il  nollrale,  l’orientale, 
il  nollrale  è di  molte  fpetie,  Se  l’orientale  di  due. 

Forma.  Il  nollrale  hà  lefrondi  di  bulbo:&  il  fu 
Ho  alto  vnafpanna,lifcio.  Se  più  lottile  del  dito  piccio- 
lino,di  verde  coloreria  cui  chioma  fi  riuolge  verfo  ter- 
ra,piena  di  porporei  fiori.  Produce  la  radice  cipolli- 
na.Fiorifce  di  Marzo  &d’  Aprile  ,&  la  fua  chioma  dal 
mezo  in  sù  del  fullo  è tutta  piena  di  porporeggiami 
fiori,che  nel  maturarli  fi  inchinano  à terra,  SC  duraui 
Tufo  aliai  tempo , auanti,che  disfiorifeano. L’orientale 
hà  le  foglie  di  giglio,  ma  più  llrette,che  riguardano  in 
alto,&  fono  nella  cima  acute , hà  il  fullo  groffetto  nel 
quale  efeono  i fiori  cerulei  di  foauifsimo  odore  come 
piccioli  giglietti:  la  fua  radice  è parimente  bulbofa,ma 
più  grolla  dell’altro. 

Lo  c o . Nafce  per  le  vigne,  Se  per  le  campagne  fri 
le  biade  il  nollralerma  l’orientale  feminafi,  & trapiali 
tali  nelle  teftaccieì&^_  ne  i giardini. 

Qjr  alita'.  Il  nollrale  hà  la  radice  cipollina , 
fecca  nel  primo  ordine,  & frigida  nella  fine  del  fecon- 
do, ouero  nel  principio  del  terzo. Il  feme  è leggiermen 
re.  afterfiuo,&  coftrettiuo,  difecca  nel  terzo  ordine , & 
ritruouafi  quali  tra  la  calidità,&  la  frigidità  mediocre. 
L’orientale  per  eller  tanto  odorifero , fi  può  giudicare 
che  fia  più  calido,che  frigido. 

Y 1 r t v'.  Didentro.  La  radice  beuuta  ii- 
(lagna_>  il  corpo  , prouoca  l’orina  , 6^  gioua  al 
morfo  de  quei  ragni  , che  fi  chiamano  falangi,  ciò  c 

Ti  del 


R 

A 


B 


C 


*3° 


H E R B A R I O 


del  nortralejil  Teme  p hauer  virtù  più  coftrcttiua  , rida  A 
gna  i flusfi  ftomacali,  &C  rnondifica  beuuto  con  vino, 
il  trabocco  del  fiele,  Se  gioua  beuuto  con  vino  à i mor- 
fi  de  i ferpenti . 

V i r t v'.  Di  fuori.  La  radice  del  noftrale  trita  con 
vino,Se  applicata  sui  petenicchio  à i fanciulli , non  vi 
lafcia  nafcere  i peli;  l’orientale  col  fuo  gratiflìmo  odo- 
re conforta  ilcuore,8cilceruello. 


Hier AcrvM  vitijs  oculorum  proficit , arcai 
Et nubes  ; atque  exufia  hoc  pariterq,  ckatrix 
Cujr antur , purgati  aluum-,  debine  adiuuat  ifflus 
Siquos  ferpentes  dederint , vd  [corpi  w ; inde 
Et  fheiles  facit  yrinas,  obfìatfy  yenenìs  ; 

Et  ttomachirardorcs  , par  iter  f infatti- iuuar  e 
‘iientriculos  '&  corrofos  valet . ; [ , . ; . . 

r ' - >i  ilo ìzih  » • . spici 

Nomi,.  Gte.hpitjciov..  Lar. Hteracium. iiil.  Hkìréìl 
co,cofi  chiamato da  gli  [par  uteri, i quali  come  fifentonoba  d 
uer  la  luce  impedita  fi  medicano  conquef'heyba  calpefatij 
dola flirtandola  copripiedi , & mettendofene  pofeiaij 
fucco  che  ne  uien  fuori, in  fu  gli  occhi.  Glifi>etialilacbia~. 

; fflano  cicoriqgiallq.Ted.  Fabichs  JZrauf.  Ftc\,nz.piffen- 
linff-Grdndc cicoree. Dente  di leon,  \ ' s : 

Sp  e t i e.  Ritruouafene  di  duje  fp$tie , cioè  -magri 
giore,8e  minore.  - 

Forma.  Il  Hi?  taci  o maggiore  produce  il  fuo  fu- 
rto ruuido,  rofTeggiante,  (pinolo , Se  concauo;  fu  pep il 
quale  fono  compartite  le  lue  fiondi, Se  raramente  inta- 
gliai limili  al  foncho.'prodijce  i fiori  gialli  in  certi  Iqn 
ghi  bottoni. Il  maggiore  ha  vna  loia  radice  dritta  come 
u foncho,Se  la  lattuga,  & il  minore  haf  oltre  alle  foglie 
minori, & più  ruujde)  pur  affai  radici  fornii, & lunghet 
lf  • l iloti  fono  in  àmbeduo  gialli , i quali  feccandofi  fi 
cóuertQno  in  laougine.e  cofi  fe  ne  volano  poi  per.ari?» 


I Hanno  ambeduo  come  hano  prodotto  il  gambo,  il  fuC 
chio  latticinolo, acuto  al  gufto , & amaro. 

Loco.  Nafce  per  le  campagne,&  ne  i colli,  in  luo 
ghi  inculti, & qualche  volta  naie  biade . 

Qjr  alita'.E'  frigido,& leggierméte coftrettiuo. 

V i r t v v Di  dentro.  Il  fucco  delFHieracio  conferì 
fee  beuuto  à i rodimenti  dello  ftomacho,  Beuuto  al  pe 
fo  di  duo  oboli  in  aceto  inacquato , purga  il  corpo  ; Se 
nel  vino  uale  à i morii  delle  ferpi  ; alche  fi  beuono  an- 
cora lefrondi  trite, eì  furto. Ma  più  foaue  è l’acqua  ftil 
lata,la]quale  beuuta  gioua  alle  pofteme,8e  alle  febri  ar- 
denti; Mitiga  L a c <Ly  a i dolori  del  corpo,Se  la  tof 
fe,Se  eftingue  il  fouerchio  calore , 8e  prouoca  il  fonno. 

V i r t v\  Di  fuori . Impiaftrato  gioua  à gli  ftoma- 
chi  rifcaldati,5e  alle  infiammagioni.l’Herba  impiaftra 
ta  infieme  có  la  radice,rimedia  alle  punture  de  gli  feor 
pioni.  L’  a c <Ly  a . ftillata  valle  alla  debolezza, Se  alle 
macchie  de  gli  occhi  ; Il  fucco  fa  il  medefimo  : ma  piu 
debilmente.Le  foglie  trite,  ò l’acqua  applicata  có  pez- 
zette fana  le  puftule  nere  Se  ardenti  in  qualunque  par- 
te del  corpo,  Se  mitiga  l’ardore  de  i membri  : Leua  le  é 
crefpe,Se  le  macchie  della  faccia  lauandola  có  queft’ac 
qua  . Ha  tanta  pofsanza  queft’herba  contra  i vi  ci  j de 
gli  occhi,che  fi  rtima  che  fofpefa  al  collo  leui  le  caligi- 
ni loro. 


HIOSCIAMO  NERO. 


1 


Conciliat fomnum  Altercvm,  dentutnf  dolora 
Mitigat, atque  oculis  confert , re fìgerat, atque 
Infiammata  iuuat,aufert  fenfum % dolorum ; 

De  fidata  leuat,  tusfimqt  ; infanta  ab  ipfo 
^ iffertur  ; ftfitqì  vndantiamensìruajluxum  et 
Sanguinis  ; à partu  mammisqf  tumentibus , atque 
T cflibws  inflatis  hoc\fubuenit , atque  podagrici 
Qmne  valet  tandem genm  hoc  fedare  dolorum. 


Nomi 


DEL  T>  V R A N T E. 


231 


N q m i.  Gre.  Xoiritu arxof.  Lar.  Hyofcy.imus . & 
Fabii  fittila,  Nerba  apollinaris . Arab.  ALltercum.  Ical, 

1 liifqmmp  Fatta  porcina , perche  mangiandone  i porci  di 
qncji'brrbf,  vicn  loro  lo  fpafimo,ma[apcndoloro  il  rime- 
dio corrotte  all' acque,  & cercano  i grand,  & mangiando- 
, lifopp  [finì,  Chiamafi  ^Apollinare  ; per  cièche  cipollone 
fiì  inuentqrc:  chiamafi  ancora  alterco , perche  quei  che  la 
bcuono  e/cono  di  ceruello , & minacciano  altrui  con  paro- 
le altercatone.  Ted.  Biifome.  bpag.  Velenbo.  Fran. 
HaJfabene . 

Spetie.  Ritruouafene  di  tre  , ò quattro  forti, 
vnacioè  che  fà  il  Teme  nero,  l’altra  bianco, SC  la  terza 
rofiìgno  . Et  il  iufquiamo  nuouo  , eh’ è l’herba  l'anta 
Croce . 

Forma.  Produce  quella  pianta  i falli  grodì , le 
foglie  larghe, hirfute,  Se  negre,  fà  i fiori  quali  porpo- 
ra,il  Cerne  nero,8^_  li  uafi  del  ferae  durfiÒQ^  Ipinofi, 
Fa  la  radice  bianca,grofia  vn  dito. 

Loco.  Nafce  lungo  leltrade  negli  argini  de  i fof 
Ù,Se  nelle  ruuinecle  gli  edifici j,&  nelle  campagne. 

Qj/al  ita'.  Quello  nero  , è frigido  quali  nel 
quarto  grado,  però  non  è da  vfarlo;Iniperòche  fa 
-vertigine. & fà  impazzirei  ^puoca  il  Conno  ^pfondo, 


HIOSCIAMO  BIANCO. 


Alb  vs  Hyosciamvs  refrigerat,  or  dine  ter  no. 

Et  calìdos  contrafluxus  prodesl,& acutos  ; 
Infiammata  iuuat}aufert  fenfum dolorem, 

Vndantes  fifiìt  menfes;oculosfi  dolentes 
^ttque  aitres fimufijopc  placat  ,pariter  mala  vulup  ; 
Tefiibws  inftatis',mammisfitumentibm  affert , 
‘PrAfidìum,dentum  mulcet,cunffos  dotores . 

Nomi.  Gre,  Towucsuor \suv,i.  Lat,  Hyofciamtts 
al  bus . Irai.  Iufquiamo  bianco. 

F o r ma.  Fà  le  foglie  non  molto  difsimili  dall’al- 
tro,ma  ritond  ette,  più  grafie , più  tenere , più  pelofe, 
piu  rare,&:  più  bianche.I  fiori  limili all’altra,ma bian- 
chi, oueramenre giallicci, da  i quali  nafeono  le  filique, 
come  nell’altra  fpetie,ma  men  folte  , & men  dure,  Se 
manco  pungenti, nelle  quali  è il  feme  bianco.  Hà  la  ra- 
dice  come  l’altra  ma  piu  capigliofa. 


B 


\C. 


D 


L o co  . Nafce  fpontaneamente  è feminafi  ne  gli 
horti. 

Qjr  aut  a'.  Quello  è vtile  grandemente  nella 
medicina  frigido  però  quafi  nel  terzo  ordine. Gli  altri 
fono  dafuggire,come  inutili,  veleno  fi,3C~  mortiferi. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Prefo  dentro  al  corpo  è uele 
nOjCaufa  vertigine,aggraua  la  reità, fà  farneticare,&al 
tercare  chi  lo  mangiasse  per  quello  è chiamato  alterco 
Se  difturbio  ancora,  per  dillurbare  egli  grauemenre  il 
ceruello.Le  galline, e gli  vccelliche  Telo  mangiano,  in 
breue.tépo.li  muoionofil  rimedio  di  quello  veleno  è il 
latte  captino,  l’acqua  melata,  finocchi,  berne  d’ortica, 
nafturtio,&  fenape,  & il  rafano, &:  la  cipolla.  Se  l’aglio 
prefi  con  vino.  Di  fuori.  Le  foglie  i fiori,  è il  feme, 
prouccanoil  lonno,ma  vfandofi  troppo  fà  impazzire. 
Il  (ficco applicato  con  vna  pezzetta  à gli  occhi,  ferma 
1 fìufii,& rinfiammation  loro . Ilmedefimo  mitiga  il 
dolore  dell  :orecchie,llillatoui  dentro,  & il  medefimo 
fà  la  radice  applicata.  & pefta  con  le  foglie  rifolue  i tu- 
mori & mitiga  il  dolore  de  i piedi.  Alle  ferite  chico*. 
nie,&  à morii  de  i ragni  fi  fà  empialtro  con  quelle  fo- 
glie afiogna  vecchia  fenza  lale , con  vino . 

Le  foglie  verdi  applicate  fermano i tumori.  Trite 
le  foghe  con  farina, mitiganoil  dolore  de  i membri, & 
delle  podagre,tepido  con  olio  rotato,  Se  Ce  vi  fon  ver- 
mi gli  ammazza,  Faite  bollire  nelle  lauande  de  i piedi, 
prouocano  il  lonno  la  radice  cotta  in  aceto , Se  fattane 
iauanda  calda,  mitiga  il  dolore  de  i denti.  L’a  c <Ly  a 
(libata  da  quella  piata  baie  medefimefaculcà,.  Canali 
del  (110  feme  vn’ÒLio  per  efprefsione,  il  qual  e è mol- 
to commendato  per  faldate  le  ferite  ; applicato  alla 
fronte, alle  tempie , con  vn  poco  d’aceto, prò* 
uoca  il  fonnp;iI  medefimo  rifolue  i tumori  del  petto, 
& mitiga  i dolori.Vale  à i flulsi.  Se  iiifiammagione  de 
gli  occhi, mitiga  il  dolore  deU’orecchie  , Se  di;  tutti  gli 
altri  membri,&  delle  podagre . Il  fumo  del  feme  leua 
le  crepature  Franciofe  delle  mani,  & ammazza  i pedi- 
celli, bagnandopri ma  le  mani  in  acqua  frefea  dopo  Ja 
linfa  fatta  con  detto  fumo. 


H I P E C O O, 


Frjget H ip ec o v u,yh)& refrigerai  ciuf 

Ti  3 ' 


Na- 


ti 


H E R £ A R I 


*32_ 

Natura^  eadem  preHat , qupcmquc  papauer  j A 

Tremare  efl  fucco  jolitum. 

Nomi.  Gre. vtskoov.  Lat. Hypecoum.  Ita.  Hip - 
j pecoo  . 

\ Forma.  Produce  le  foglie  poco  maggiori  della 
ruta:  furti  fornii , & arrendeuoli , Se  hirfutùne  i quali 
fono  i fiori  che  nel  bianco  gialleggiano,  tinti  però  di 
porpora , nel  nalcimento  loro , nei  cui  ombilico , è un 
certo  fiocchetto  di  colore  d’oro:  da  quelli  dopò  al  dii’ 
fiorire, rifultano'alcuni  capi, ricoperti  da  fottiliffimo;  n 
uoglio, tutti  pieni  di  nero  leene,  ruuido , quafi  limile  à 
j quello  del  gittone. 
i Loco  Nartece i campi . 

Q^v  al  ita'.  & Virtv'.  E*  frigido  quafi 
nel  terzo  grado, & hale  facilità  Se  uirtù  medefime  del 
papauero . 


H I P E R I C O. 


Hyper  re  vm  fifìitj,  aluum.  frangiti  lap’Uos  -,  ^ 

Spiffaty  & Ifthìcidi  prodefl , Uterumq \ dolori]; 

Etfanat  morfm  fi  quando  phalangia  mordente 
^jtque  ambula  ftmul , crinem  denigrat  idemqi  ; 

Febri  in  quartana,  bibitur  ; rcfolutaj^embra 
Reflituit  ; cobibetur  eo  de vulnereflidguis. 
Geflantemqjacit  gratum , atque  d fulmine  tutum 
Fedditt  & efl  cantra  pbantafmata  trifiiapollens . 
Dicitur  bine  demonumfuga. 

Nomi.  Gre.  v~epI*ort  Lat.  Hypericum , Maur. 
Reiofricon  & Reiofaricon.  Ita!.  Hiperico , perforata , & 
herbadi  fan  Giouanni.  Germ.  Sant  Ioans  Kraut.  Spagn. 
C aroroncillo.  Franz.  Mille  pertuy,&\tur eh eran. 

Forma.  E*  pianta  ramufculofad’vna  fpanna , & 
rofTeggiante.  Ha  le  fiondi  limili  alla  ruta, tutte  perfora 
te  da  minutiffìmi  punti, il  fiore  giallo,  limile  al  Leuco- 
io,  il  quale  ftropicciato  con  le  dita,rifuda  vn  liquore  fi 
mileal  fangue.Halefiliqne  pelofette, deforma  lùghec- 
te  ritonde, di  grandezza  delle  granella  dell  orzo,  nelle 
quali  è dentro  il  feme  nero,  di  ragiofo  odore. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  coltiuati,&^afpri,&  fio*» 
rifee  di  Luglio,6<r d’Agofto.  , 


Qjalita'.  Rifcalda,  &difecca,èdi  foftantia 
fottile.Hafacultà  aperitiua,rifolutiua,  conglutinatiua, 

& forfè  ancora  corroboratiua. 

Virtv'.  Didentro.  Il  feme  beuuto  con  vino,cac 
eia  fuori  le  pietre  delle-reni,  Se  vale  contra  i veleni , Se  i 
morfi  de  gli  animali  velenoli.Vale  nelli  fputi,&  vomì 
ti  del  (angue. Il  medefimo  beuuto  al  pefo  diduedram 
me  con  brodo  di  carne  caldo  fa  andar  commodamente 
del  corpo,  purgando  la  colera.  La  decottion  del  teme, 

& delle  frondi  beuuta  gioua  à cacciar  fuori  i veleni , à 
prouocar  i’vrina  Se  i melimi  fatta  in  vino,8£”  à cacciar 
le  febri  terzane,&T  quartane.  Gioua  alla  fciatica  , &C  à 
gli  lputi,&  vomiti  del  (angue.  L A c A deftillata 
da  tutta  la  pianta , gioua  beuuta  à coloro  che  patifeo- 
no  il  mal  caduco  , &peri  paralitici  c molto  lodata,. 

Virtv'.  Di  fuori.  A ppheato  di  fotto,  caccia  fuo 
j rii  melimi.  Lefrondi  impiaftrate  infieme  col  feme, 

! giouano  alle  cotture  del  fuoco, & allefpiaghe  delle  gam 
| be.  L’herba applicata peftafopra la morfura, gioua  ài 
j morii  velenofi  . Scriuono  alcuni  eller  l’Hipperico  tan^i 
to  in  odio  à diauoli , che  abbrufeiandofi , Se  facendofi 
fomento  con  elio  nelle  cafe,oue  fi  fentono,  fubito  lene 
partono  via,&  però  è chiamato  da  alcuni  caccia  diano- 
li,ouero  fugademoni.  L’  o l I o,  nel  quale  fieno  lunga 
mente  macerati  al  loie  i fiori, & le  filique  verdi , pelle 
1 infieme  con  il  feme, lana  marauigliolamente,  con- 
fonda le  ferite,eccettO  quelle  delia  teftajil  che  fa  egli  ta  ' 
to  più  efficacemente,quando  fi  mefola  con  olio  d’abez 
zo.Vnto  in  fu’l  corpo, gioua  alla  dilfenteria,  Se  beuuto 

ne  vn  cucchiaio, ammazzai  vermini.  Fallì  l’olio  d’Hi 

perico  perfettiffcmo  in  quello  modo  fempìice,& com- 
porto. Prendonfi  per  far  il  femplice  le  cime  dell’Hipe- 
co,che  cominciano  à maturarfi,oncie  tre  ; fi  macerano 
tre  giorni  in  vino  odorifero , poi  fi  fan  bollire  in  vafo 
doppio, atturato  ben  l’orifitio,poi  fi  fpreme,&  fi  rimet 
te  altretanto  hiperico, & di  nuouo  fi  macera  , fi  cuoce. 
Se  fi  fpreme  , Si  cofi  fi  fa  la  terza  volta , aggiungendoui 

del  vino,  fe  vi  bifogna,  poi  fi  aggiunge  alla  colatura  di 
termentina  , onde  tre  di  olio  vecchio  chiaro  oncie  fei 
di  zafferano  fcropolo  vno.  Cuocefi  di  nuouo  in  vafo 
doppio  alla  coujfumation  del  vino, poi  fi  (preme,  Se  fat 
to  ch’hauerà  l’olio  la  refidentia  fi  purga, & riferbafi.  Il 
comporto  fi  fa  cofi.  Prendonfi  di  olio  vecchio  libre 
quattro  , di  vino  bianco  potente  libra  vna , fiori  d’Hy- 
perico  co’l  feme  frefeo,  manipoli  quattro  . Si  pefta , Se 
macera  in  vafo  di  vetro  per  duo  giorni, atturraro  bél’o 
rifitio, cuocefi  in  doppio  vafo,&  alla  colatura  fatta  for- 
te efpreflìone, fi  aggiungono  altri  fiori , & cofi  fi  fa  per 
tre  Volte,&  ad  ogni  libra  di  quella  colatura  s’aggiungo- 
no di  termentina  fina  libra  meza , di  olio  d’abezzo  on- 
ce tre,  di  dittamo, gentiana, cardo  Tanto, tométilla,  car- 
lina,calamo  aromatico, ana  drame  due.lombrici  laua- 
ti  con  vino, più  volte  oncie  due,pefti fi  ogni  cofa,&^_fi 
mettano  al  (ole  per  trenta, ò quaranta  giorni:  poi  colato 
l’olio  fi  Terbi  in  vafo  bene  atturato.  C^ueft’olio  falda  co 
me  l’altro  le  ferite  grandi; ma  molto  più  valorofaméte. 

Il  feme  oltr’à  ciò  dell’hiperico,dato  in  poluere , con 
fucco  di  poligono, gioua  à gli  fputi  del  fangue  . 


HI  PO- 


DEL  D V R A N T E. 


233 


HIPOCISTIDE. 


Stringit  Hypocistis,  ficcai,  fifiitque  va lentery 
Carliacosq-,  iuuxt\,  dyjjentericosq ; ; folata* 

Roborat  & partcs,  valet  ad  muliebria  multum 
'Profluuia  ; eiettrn  fiflit  fe  fanguis  ob  ipfam. 

Nomi.  Gr.  T'Vajur/r.Lat. Hypociftis.  Ita.  Hippocisio. 

Forma.  Rallomigliafi  al  fiore  del  melagrano, ò vero 
alle  cime  dell’orobanche  di  vario  colore  cioè  rollo  ver 
deè  biaco.Cogliefeneil  fucco  come  dell’Acacia.  Pefta 
fi  il  frefco.cauafene  il  fucco,e  códéfato alide  fi  riferba. 
Loco.  Nafce  appretto  alle  radici  del  Cifto. 

Q_v  a l i t a'.  Hà  virtù  di  difeccare,&  conftringe- 
re  valorolaraente,&  è molto  più  coftrettiuo  che  nó  tò- 
no le  fiondi  del  Cilìo.Ha  le  facilità  dell’acaciarma  è al 
quanto  più  difeccatiuo. 

Virt  v'  Didentro.  Beuuto  con oua frcfche,  rifta 
gnail  fanguedel  nafoi  fiusfi  ftomacali,&dilIenterid: 
gioua  à gli  fputi  del  fangue,&  à i fiusfi  delle  donne  , tà 
to  beuuto/quanto  meiTo  ne  i crifterij.  Di  fuori.  Corro 
bora,  & conforta  tutte  le  membra  del  corpo  debilitate 
per  troppa  humidità,& imperò  fi  mette  egli  vtilméte, 
nelle  epitime  lìomacali,&  del  fegato, ne  p altro  fi  met- 
te nella  teriaca,le  nó  pche  fortifichi,  i corpi. 

"h  i p p~o  GLOSSO.' 


B 


c. 


D 


pittata  b<ec vterj ìuuat  Hippogeossa,  medetur 


Hinc  Hydrocelis , & diffilientia  iungit  ; 

Vlccra  fatta  niuis  vi  fanat,  fanguinis  acque 

Trofluuium  fisìit , macula S conc  orporat  illa, 

Vtimur  angina s contra , ruptisj^  medet  ur. 

Nomi.  Gte.dvx-o'y^Arov.  Lat  .Hippcglojfum.lta. 
biflingua  & bonifhcia.  Ger.  Zapfflin  Kraut.  Spag.  legna 
de  cauallo,  Fran.  Bislingua. 

Forma.  E vna  pianta, che  produce  le  fiondi,  fi- 
milial  rufco,&  la  chioma  lpinofa,&  nella  lommitàal- 
cune  linguette  che  efeono  dalle  frondi.  Quella  non  e 
quella  che  fi  chiama  lauro  alella  ndrino  : perciocheil 
lauro  aleflandrino  non  produce  in  mezo  alle  fuefron- 
di  altra  frondicella  (pinola:  ma  folo  il  frutto  rodo. Na- 
fce nelle  felue,&  ne  i monti. 

Q__v  ai  i t a'.  E'  calda  Si  Cecca.. 

Virtv'.  Didentro.  Ha  maggior  virtù  nei  difet 
ti  madrigali  ch’ogn’altra  pianta.  Il  perche,  dandoli  vn 
cucchiaio  della  poluere  delle  fue  fiondi , ouero  della 
radice  nelle  prefocationi  della  madrice , libera  fubito 
da  quelle.  Beuuta  la  poluere  della  radice  al  pefo  di  tre, 
ò quattro  dramme  in  vin  dolce,ò  in  maluagia’,  facilita 
il  parto, & prouoca  i meftrui,  Se  l’orina.  E oltre  à que- 
llo la  poluere  delle  fue  frondi , rimedio  valotofisfimo, 
& quafi  diuino  per  le  rotture,  che  feendono  nelle  bor- 
fc,beuédofi  continuamente  vna  dramma  et  meza  ogni 
mattina  con  decottionedi  confolida  maggiore. Ma  pa 
re  che  nè  i primi  giorni  ch’ella  fi  toglie, uoglia  far  vlcir 
fuori  le  budelle  per  le  rotture:  nondimeno  poi  confoli 
da, 5^  guarifee:  Et  imperò  bifogna  nel  principio  tene 
re  il  brachiere,che  refilìa  al  fuo  battere  in  fuori . Vale 
ancora  à quelli  che  malageuolmente  parlano.  Etall’u- 
Icitajd  e Ila  madrice:!  rametti  teneri  fi  magiano  comegli 
Afparagi,che  fanno  vrinare,e  cacciano  fuor  le  renelle. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  poluere  delle  foglie  Se  della 
radice , difecca  tutte  le  ferite,  Se  l’ulcere  ferdide. 


HlPPOLAPATHO  HORTENSE. 


HyppolApathvm  vires  Hortensh,  miniftrat» 
Digeriryabflergit,  mundatj,y  aperitq „ lapillos 
Renibm  expellit , parherq , aurigme  purgai \ 

Exterit  & fcabiem , nec  non  lentiginemy  &alpbost 
Turpia  idemjf  cutis  tandem  vitia  omnia  pelile. 

Nomi 


H E R £ A R I 0 


No  mi  Gre.  /T-r;\d.,7ra.9oy.Spet.  Rhabarharum  Mo - 
nacorum.  Lat.  Uyppolapathim.  Ira.  Rombicermggiore. 
Gemi  .Muncb  ' Rabarbartn.Gi.il.  fieubaraen  de  Marais. 

Sphti  e.  Ritrouafe  di  due  {petie,cioè  domeftico, 
& faluaricOjPatientia,  Rompalde. 

Forma.'ìI  domeftico  è una  pianta  grande,  fimile 
al  Lapatio  minore  co  foglie,  feme,&radici  molto  mag 
gioii. La  radice  gialleggia. 

Loco.  Seminafi  per  bellezza  ne  i giardini. 

Qvalita'.  Ha  facilità  digeftiua,afterfiua,mondifi. 
catiua,aperitiua,&  prouocatiua>&  è frigido,  & Lecco. 

Virtv'.  Di  dentro.  La  radice  trita,  prefa  con  vn 
poco  di  Zenzero  la  mattina  in  brodo,  purgala  colera, 
òi  la  flemma. L’infu fio n della  radice  fatta  in  vino,  cac- 
cia fuori  beuuta  le  pietre  delle  reni , &il  medefìmofa 
la  poluere della  radice , beuuta  al  pefo  d’una  dramma 
con  vino  ; & prefa  con  decottion  di  marrobio , gioua 
al  trabocco  del  fiele  . L’ac  Oja,  ftillata  dalle  radici 
frefche  fa i medefimi  effetti. 

V iRTv’.  Di  fuori.  Il  fucco  della  radice  applicato 
con  folfo  lana  la  rogna , &con  farina  de  lupini  leua  le 
lentigini,&  altre  macchie  della  pelle. 


H^POL  AP  ATHO 
Silueftre . 


ff  i i 


^/|Hippolapathvm  sylvestre,  ea  cun&a  miniflrat, 
Cdtera.qup  ìapatbi  genera  omnia  /erre  putantur . 


3 


H I 


P P V 
Equifeto. 


R 


No  m i.  Gre.  lywoh&7ra.%v  ctyptov  . Lat. 

; p/itbum finestre.  Irai.  Rotnbice falnatica  maggiore . 

: Forma.  Il  faluaticÒ  fiale  foglie  grandi  , & il  fu- 

fto  alto  duo  gombiti  con  molti  fiori  in  cima, torreggia- 
ti. 'Ha  il  feme  chiufo  diénfio  à certi  follicoli  rodi  . Ha 
là  radice  grolla  durà,&  legnofa. 

1 Loco.  Nafce  non  folo  nelle  paludi  ,&  in  luoghi 
j acquaftrini,  ma  ancora  in  fu  i monti,  oue  fia  giallo  , Ite. 
i,  morbido  terreno, & masfimamente  ne  i luoghi,  oue  le 
; vacche  «Scie  pecore  fogliono  ftantiare  la  notte. 

Q_v  a l i t a’  de,  V [rt  v'.  Ha  le  medefime  fa- 
cultà:»  & virtù  che  f altro  hippoloppato,  &gl*altri  la- 
; pari j . *'  * 1 1 '‘r  J,x  ' ! 


D 


H I R 


R I A 


VNDI.N 

Qhelidonia. 


H I S S O P O. 


Calfhclt  ,exiccat,referatj3  H y s s o p v s,  &aluunt 
Emollit,pwgat,  y erari ffi  ammalia  pellit; 

Digerir,  abdergit,  fubducit,tum  pkuitam 
Detrahit ; incidit  i centra  efì  fer pentii  & iSim\ 

T bora  cera  f.xpmgat;  tuffi , anginequemedetur, 

Thtìn  riafiqne  etiàm,prurigmi  iternque  refi  flit j 
Et  faàle s prgfìat  uomitue-,  prodefìque  lìenì, 
Dydropkosque  iurnt,  morbos.ppriter.que  caducos , 
Infiammata  fimul , bibitur fuffiiria  contra  ; 

Subuefit Mfìhmaticis,  nccnon  pleuritide  captisi 
Collega  (fi  fanatydehinC;  fu  focata  relaxat-, 
Quadrupedum  fcabicpj  tollit,dcntumque  dolores 
Mitigar,  adque  cibos  inulta  t deinde  petendos: 
Vcrmkulosque  necat  capiti*  ; pnirigine  & illud 
Liberar,  exacuit  vifum , latmique  color em 
Vefcenti  prabetj  inflataque  difi  utit  aurist 
Et  fugillata  emendata,  tumfcbribw  acres 
Excutit  horror  cs,  lotiumque  & menfirua  pellit . 

Nomi  Gre.  Y Veroxor.  Lox.Hyffopum,lteiJliJfopo. 
Ar.  Cj'/c.  Ted.  'Pricblifiop. Spag.  Hiffopo  /verni. Fran. 
tìiffope- 

Specie.  E'  di  due  fpetie  montano  ciò  è*  & do  - 
medico. 

Forma.  -Il  domeftico.  è pianta  notisfima,&  vol- 
gare, laquale  produce  dalla  radice  vna  chioma  folta  di 
garobócelh  legndfijfottili?alti  vn  piede»e  mezo , in  cui 
dal  capo  alla  cima  fono  le  foglie  lunghette  attorno  at- 
torno vgualméte  diffami, limili  à quelle  della  làtureia 
durette,odoj-ate, acute, & amarette: I fiori  produce  egli 
fpicati  nella  fommità  delli  fufti,di  colore,  che  nel  cele 

fte 


BEL  T>  V 


fte  porporeggia.  Ha  moire  radici,&  legnofe.  Il  Monta 
nohà  le  foglie  ifufti,&i  fiori  limili  aldomefticorma, 
ben  (ono  le  Tue  foglie  più  ruuide,  più  amare , & molto 
meno  acute,  & piùafpre,  quantunque  trapiantato  ne 
gli  horti  s’addomeftichi , lafciatala  (aluatica  fua  natu- 
ra^ diuenta  ùmile  in  tutto  aldomeftico. 

Loco,  lldomeftico  (emina!! , & trapiantai!  per 
tutti  i giardini,&  amaluoghi  aprici; ma  non  grasfi . Il 
Montano  nafee  ne  i moti , & ne  i colli  in  luoghi  afpri. 

Qjv  alita'.  E^caldo^  lecco  nel  terzo  grado, 
& c comporto  di  parti  lottili:  e però  incide,  allottiglia, 
apre,afteige:&^_  mondifica>&  purga  la  flemma,  & di- 
gerifce.il  montano  ha  le  medeflme  facultà  : ma  molto 
più  efficaci. 

Virtv’  Didentro.  Cotto  con  fichi, acqua, mele, & 
ruta,&  pofeia  beuuto,confenfce  à i diletti  del  polmo- 
ne,alla  torte  vecchia, alla  ftrettura  del  petto,  al  catarro, 
à gli  afinarici,&  ammazza  i vermini  del  corpo , fi  può 
far  bollir’  ancora  con  vino,  il  che  fa  egli  ancora,  quan- 
do fi  lambe  con  mele . Beuuta  la  decottion  con  l’aceto 
melato  purga  per  diiotco  i grosfi  humori.  Mangiai!  có 
fichi  frefehi  tri  ti  per  far  muouere  il  corpo:  il  che  opera 
maggiormente,quando  vi  s’aggiunge  l’Iride , &c  il  Na  • 
fturtio,&  cofi  provoca  ancora  il  vomito. Fa  buon  colo 
re . Gargarizaii  v Vilmente  nella  fchirantia  la  fua  decot-  ' 
rione  & de  i fichi  fecchi.  La  decottion  dell’hiffopo  fat- 
ta in  aceto, lauandofene  la  bocca, leua  il  dolor  de  i den 
ti.  Gioua  à coloro  che  hanno  il  mal  caduco, dandofi  lo 
ro  in  qual  fi  voglia  modo;  Ma  con  molto  più  giouamé 
to  fi  da  egli  in  pillole  comporta  in  quefto  modo. Piglia 
fi  d’hiflopo,  di  marrobio,&  dicaftoreo  meza  drama  di 
ciafcun,di  radicefii  peonia  dràma.una ,e  vno  fcropolo 
d’arta  fetida. Pèftafj dipoi  ogni  cofa  ìnfieroe,&  col  fuc- 
chio  dello  iftelfohiflopo,  le  ne  formano  fette  pillole, 
& fe  ne  piglia  vna  peirvolta  diuifa  iti  più  partì  ogni  fe- 
ra nell’andarfene  al  letto. Solue  l’hiflopo  facilmente  la 
flemma , & aggiuntoui  il  lai  geni  m a p u rgà.ànoho  ra  la 
malmconia.Purga  manifeftamcte  la  flegma,  & fpetial- 
mente  quella  che  fi  ritrùoua  nel  petto, & nel  polmone. 
Gioua  alle  flegmatiche  infamità,  tanto  de  i nerui  qua- 
to  del  ceruello, per  hauer  egli  podeftà  non  fidamente 
di  mondificare,ma  di  fortificare  ancora.  Mondifica  il 
petto, & il  polmone,  & fpetialmente  ne  i vecchi , che 
l’hanno  pieno  di  flemma  grofla,&,  vi  (co  fa  : & peròco- 
me  sè  detto  gioua  à gli  afmatici,&  alla  torte  . Rifolue 
l’vfo  deirhiiìopo  le  vétofi tà, fa  appetito,  pronoca  i me 
ftrui,&  l’vrina,  & gioua  al  freddo , che  precede  alle  fe- 
bri.  Ammazza  incorporato  con  mele  , Se  alquanto  di 
nitro  i vermini  del  corpo. &aflottiglia  la.vifta,8^_giò- 
ua  al  trabocco  del  fiele.  Lo  feiroppò,  d’hiffopo  vale  à i- 
vitij  del  petto, òidel  polmonercheartòttigha,  & caccia 
fuori  gli  humori  vifeofi. Et  gioua  aochora .alla- milzRj 

Virtv'.  Di  fuori . Impiaftrafi  cou  Echi  & nitro 
ài  difetti  della  milza,&  à gli  hidropici  ..  La  ina  decot- 
tion fatta  invino  puro  tepida  vale  alle  infiammagioni. 

Il  fuo  vapore  applicato  in  modo  di  profumo , rifolue 
i ciuffoli, & le  ventofità  dell’orecchie.Trito  con  Tale  & 
cimino  fi  mette  vtilmente  fopra  i morii  de  i ferpenti  ve 
lenofijvnto  con  olio  ammazza  i pidocchi, & lana  il  pru 
rito  della  tefta.  A pplicato  con  vino  rifolue  i tumori, & 
mitiga  l’infiammagtoni. E4  efficace  all’ ulcere , che  me- 


A N T R. .gjj- 

nano,  & gioua  alle  fuffocationi . Fomentato  con  olio, 
lana  la  Rogna  de  gli  animali  quadrupedi.  L’ o n o, 
dell’herba,&  de  i fiori  vnto  guarifee  1 nerui  infrigiditi, 
& li  fortifica. 


H O R M 1 N 1 O, 


Horminivm  venerem  ìlimulatjum albedine purgat 
Lumina ; fixa  trahit;tum  difeutitìnde  tumores . 

Nomi.  Gre.O 'ppiviìv.  Lzt.Horminum.  Ital.  Hor 
minio. G al.  Fran.  OrtwUo.. Ted.  Scharlaob. 

S p b t i e ìfiR3|fei^uafen e di  due  fpetie , dom  e flico 
cioè,&  faluanter-Scf^  V . . ' :- 

Form  a*.  .i^j^migio  domeftico  produce  le  fron 
di  limili  al  m^r^l^i^tTfia  maggiori».  & molto  odorate 
&il  furto  q^adr^t©'- j attorno  al  quale 

fono  alcune  cmij^eJ^iefimili  à filiqiie  , le  quali  riguar- 
dano verfo  le  r^f(fi',fa  i fiorì  porpòrei,  i quali  fi  veggo 
no  ne  i gam^a^j^io  aìlefeglie;cheefcono , dittanti 
per  vguali  nefi  quali  fi  genera  il  feme  nero, 

tic  lunghetto.  Il  faluatii/o  produce  le  foglie  quafi  fimili 
alla  faluiatil  ga mbo. al t^yn  piede  & mezo  ruuido, qua- 
drato, pelp^^^fciam^&  i fiori  fpicati,porporei  co- 
me di  lalufy^ò^il^cSder  de  i quali,  nafeono  i ricetta- 
coli,doue  flirti, è tondo  , 6^  nerigno . 

Loc  o.  Il  ffome-ftico  feminafi  ne  gli  horti, & il  fal- 
uatico  nafee  per  le  campagne,  nei  prati,  &C  lungo  le 
vie . . . • - . - - 

Cfv  ali  t a\  l’vnoj&  l’aìtro  è caldo,  & fecco,  ri- 
folue,aflottiglia,&  tira  fuori.  -fi 

V i r t y\fpi  dentro.  Il  vino  doue  fia  bollito  l’hor 
mino,rifcalda  lo  rtomacho  infrigidito , confuma  la  flé 
ma,&  è vtile  alle  donne fteiili,&  à quelle  chehanno  il 
flurto de i melimi  bianchi. Mail  fouerchio  vfo dique- 
rto  vino  offende  là  tefta.  La  poluere  delle  fiondi  meffa 
nel  nafo,prouocagli  ftarn ufi, caccia  il  catarrho,  & pur- 
ga il  ceruello. 

Virt  v'.  Di  fuori.  La  decottion  delle  fiondi  fat- 
ta nell’acqua  fedendoui  le  donne  prouoca  i melimi, & 
le  feconde.  Applicato  con  mele,mondifica  l’argeme,& 
l 'albugini  de  gli  occhi  : rifolue  con  acqua  le  pofte- 

me.  Caua  applicato  le  fpine  fitte  nelle  membra  del  cor 

po,  | 


R 

A 


B 


C 


D 


236 


H E R £ A R IO 


po,&  le  fronti  applicate  con  aceto,  b con  mele  rifolue  A 
le  panocchie.il  laluatico  è più  del  domeftico  virtuofo; 

& però  fi.  mette  ne  gli  vnguen  ti  » & maflìme  nel  Glcu- 


cino, 


I A C A MAGGIORE., 


£ . 


I A C A MINORE. 


Jb 


Caftcmef  fimllem  fruttimi  producit  edencto 

I a c a & profi uuium  potis  efl  cotnpefcere  ventri*, 

Corticem  habet  fruttus  fapidum,  fimilemq,  peponis ; 

Diffìcili*  tamen  ett  flomachu*  quem  contoquat  idem . 

Nomi.  Chiamafì  queflo  frutto  in  Malauar  loca.  In 
Canata  Tana ^ . j»  Calecut  i frutti  fi  chiamano  laceri , 
& Durioni. 

Form  a.  E'  vn’arbore  affai  grade.che  fa  il  frutto  nel 
troco,&  nó  ne  i rami. Il  frutto  grnde  di  forma  di  melo 
ne, di  duo  palmi  emezo,di  fuori  verdeggia,  & di  den- 
tro rofleggia,è  circondato  di  molte  fpine  in  forma  d ù 
Riccio;ma  tenere,  & molli,  & dentro  vi  fono  certe  no- 
ci affai  grandi , ricoperte  d’unafcorza  dura  , la  quale  e 
accompagnata  poi  dentro  da  certe  membrane  come 


B 


D 


quelle  del  granato , doue  ftanno  i frutti  nafeofti  non 
troppo  differenti  dalle  caftagne  : la  feorza  del  frutto  è 
del  fapor  del  melone. 

Loco.  Nafce  fidamente  vicino  al  mare , neU’Indie 
orientali . 

Qv  alita'.  Si  Virtv'.  La  feorza  del  frutto  è foa 
ue  algufto,ma  è malageuole  à digerire,8c  molte  uolte 
fi  va  per  fiecefiso  in  quel  modo, che  fi  mangia.  Le  Noci, 
che  fono  dentro  s’arroftifcono  ai  fuoco  come  le  carta- 
gne,alle  quali  fono  molto  umili , ò veramente  fi  fanno 
lefse,&  buttata  via  la  feorza  fi  mangiano.  Porge  que- 
llo frutto  nel  gufto  uarij  piaceri  : percioche  alle  volte 
ha  fapor  di  fauo  di  miele,  & alle  uolte  di  narancio  dol 
ce,&  è vn  frutto  molto  eccellente,&  degno. 


1 A c c E A. 


U'  ss  • 

) .1: 


1.1 . 


lAflhmaticis  prodett>&  ruptis  Iaccea,  itemque 

infiammata  premit pulmòni* , tonnina  fedat 

^Anginasque  fuum  fanat  fcabiemque  cutemque 

vdbfìergit. 

1 

Nomi  Lat . Iaccea,viola  tricolori  fio*  frinitati*  j 
triplici  color  e.  Ira.  Iacea.  Fior  di  Cioue.  & minuti  penfìe- 
ri.  Ted.  Ireyffam  Kraut.  Fran.  Tenfees . & menues 
penfeè : . 

S p t t ie.  Ritruouafene  di  due  forti, cioè  maggio- 
re, & minore. 

F orma.  Quella  pianta  nel  nafeer  fuo  fa  le  fron- 
di  tonde, & per  intorno  dentate,ma  nel  crefcere  s'allu 
gano-I  furti  fono  triangolari , alquanto  ftrifeia ti , & di 
deQtroconcaui,fu  peri  quali, quafi  per interualli.fono 
alcuni  nodi , dallecui  concauità  efeono  i ramuficelli». 
che  producono  i fiori  come  le  viole, di  tre  colori cioè 
in  cima  porporei, bianchi  nel  mezo , & gialli  di  fiotto, 
fenza  odore  alcuno. La  minore  è più  picciola,  folamen 
te  bianca,  & gialla. 

L o co.  Nafce  ne  i campi,&  leminafi  ne  gli  horti,& 
nei  giardini. 

Qjir  a li  t a' . Rifcalda , & difecca  mediocre- 
mente. 

Virtv'.  Di  dentro.  Conferilce  àgli  A fintatici,  al- 

le 


— 


DEL  D V R A N T E. 


237 


lc  infiammagioni  del  polmone, alle  rotture  inteftinali. 
E fpiugai  tenaci  hutnori  dal  petto,  & dal  polmone. 
Gioua  al  mal  caduco  de  i fanciulli , Se  alle  lor  febri.  Et 
l’herba  data  à mangiare  guari  fce  i porci  dalla  fchiran- 
tù,&  non  gli  lafcia  fttangolare  . L A c A lambic- 
catada  tuta  la  pianta  dalli  vtilmente  à i fanciulli  perii 
dolor  di  corpo, Se  per  il  fouerchio  ardore , per  1’afma, 
per  il  mal  caduco. 

V 1 r t v'.  Di  fuori.  Vale  alle  rotture  inteftinali.  Sa 
na  la  rogna, & lena  tutti  i vitii  della  pelle,  & lana  T vice 
re  contumaci,  tanto  i’herba,  quanto  l’acqua  applicata. 


1 b E R 1 D E. 


Calficit , attennat , aperit , tum  ficcai  Iberis  , 
Extrabit , incidit , duro  confertq , lieni  , 

Ifcbiadi  prode  ft,  & lepras  eximit , urit. 

Nomi. Gre. TCs/ur  KctpS'a.^a.v  takii  ^ ctyp  toz&p S'alar . 
Lai.  iberis  .Amb.Seitarag, fcbitaregi,fue  aufab.  Ita.  ibe- 
ride>& Icpidio.Girm.vulde  Krer.Spag.  M aflureio  mori 
tejìr.o.  Fra.  cba(jerage}&  paffarage,  & nafuart fauuage. 

F orma.  Tiberide,& il  lepidio,che  fono  vnacofa 
medeiima  , ha  le  frondi  limile  al  Nafturcio , ma  nella 
primauera  (ono  più  verdi  di  quelli . E*  herba  lunga  un 
gombito,&  qualche  volta  minore.  Fa  la  fiate  il  fior’  di 
color  di  latte. Il  feme  limile  al  Tlafpi, acuto  Se  di  graue 
odore . Ha  due  radici  limili  al  Nafturtio  con  certe  lili- 
quette  ma  più  minute  ritiene  il  feme.  La  radice  è bian 
ca, d’acuto  fapore. 

Loco.  Nafceluneoleftrade  in  luoghi  non  colti- 
uati,&  ne  gli  argini  de  i fosli. 

alita'.  E calida  8e  fecca  nel  quarto  gra- 
do,comeil  nafturtio  ; ma  difecca  manco  di  quello  . 

Virtv'  Didentro.  Il  feme,  vale  alle  cole  medeli- 
me  che  il  nafturtio, ma  per  elfer  troppo  caldo, & vlcera 
tiuo,non  è da  darlo  perdi  dentro. 

Viri  v \ Di  fuori.  L a radice  fi  loda  molto  alle  feia 
tiche  applicandola  fufo  per  quattr’hore  trita  con  gra- 
feia  falata  in  forma  d’empiaftro^intendédofì  però,  che 
dapoi  entri  il  patiente  ne  1 bagno  , & vngali  il  luogo  có 
I lana  bagnata  in  olio . Le  frondi  applicate  con  radici  di 


A 


Enula,giouan  Umilmente  àcoloroche  pati  (cono  mil- 
za,de  fciatica,&  lana  la  fcabia,&  la  piota, ftimafi  che  te 
tenendoli  appiccata  al  collo  la  fua  radice  lieui  uia  il  do 
lorede  1 denti . 


Althea 


imperatoria. 


c 


Cai  fichi  exìccat cuinomen ab  impero,  ventris 
Difcutit , atque  vteri  bcc  inflatum  uentriculifo; 

Cit  lotium , & menfes , lenii  coliji  dolores 
fettusq,  neri  ,Henles  dat f rtilitati  ; 

Conco  quìi , è cerebro  pituitas  attrabit  inde 
Ruptis  bec  prodefi , conuulfs , Hydropicisj} 
Membra^  confirmat  cuntila,  bine  pefeq , medetur, 
%Adqì  venenatos  itìus  hgcprofìcit  omneis. 

Nomi  . Lat.  imperatoria.hxl.  imperatoria.  Germ. 

D mafcruurtT^Spe.Gzr.  Magiftrantia.  Franz.  Otruche,& 
imperatorie. 

Forma.  Produce  le  frondi , quantunque  alquan 
to  minorùmolto  limili  à quelle  dello  fpódilio,che  giac 
ciono  per  terra,durette  ruuide,&  pelofe.  Ha  il  fufto  ai 
to  duo  gombiti,che  nel  verde  rofteggia,tondo,  & pelo 
fo , nella  cui  fommità  fiorifee  la  fua  ombrella  di  bian- 
co colore:  onde  fi  genera  pofeia  il  feme  aliai  limile  al 
fefelfaacuto,  & aromatico.  La  radice  è lunga  quattro  di 
taò  poco  più  & grò  da  uno;crefpa,  dura.  Se  lignola,di 
fuori  nera,6^_  di  dentro  verdiccia  : laquale  è acutisli- 
ma  al  gufto,mordace,alquanto  amaretta, Se  molto  aro- 
matica . 

Loco.  Nafce  ne  gl’alti  monti. 

Q^v  alita'.  E' calda  nel  principio  del  quarto 
ordine, 8e  fecca  nel  terzo.  Incide  tira  fuori,  apre,  dige- 

rifee 


1 

I 


2 $8. 


H E R B A R IO 


rifce,afiottiglia,  prouoca,  rifolue,  & ha  le  facultà  della 

Zedoaria. 

Virtv'.  Di  dentro.  Caccia  valorofamente  la  ven 
! tofità  delio  ftomacho,del corpo, & de  la-madrice,  & pe 
rò  gioua  ella  à i dolori  colici»&  ftom  acali  :&  prouoca  i 
meftrui  & l’orina. Àlleggerifce  la  fua  decottione  il  do- 
lor de  denti.Gioua  tolta  con  vino  alle  prefocationidel 
la  madrice.-faingrauidàreoue  fu  l’impedimenro  per 
frigida  caufa.Aita alla  digéftione.Tira  manicatala  fie- 
ro a del  ceruello . La  poluere  della  radice  beauta  gioua 
à tutte  l’infermità  frigide  ; & però  molto  conferire  al 
mal caduco,allo  fpafimo,&  à paralitici. Libera  dalla  fe 
bre  quartana  togliendofene  vna  dramma  con  buon  vi- 
no vn’hora  auanti  al  parolìfmo.  Fa  buon  fiato, conforta 
tutti  i membri  de  ifenlì,&  vale  alla  pelle  ài  veleni,  & 
al  modo  di  tutti  gl’animali  velenofi.  Gioua  à gl  afmati 
ci  & à gl’impedimenti  del  t'efpiraretapre  l’oppilationi 
conferì fcé  à gli  hidrop’ici,&  à coloro  che  patifcono  nè 
la  milza. In  fomma  fcalda  l’imperatoria  ogni  parte, che 
fìa  infrigidita. Vale  à lutti  i veleni , & a tutti  i morii  de 
gl’animali  velenoli  per  fe  fola  onero  data  con  (ucco  di 
ruta  capraria, & ammazza  parimente  i uermini  del  cor 


A 


po.  Onde  meritamente  ha  prelà  aliati  nome  de  impe- 
ratoria, elfendo  ella  dotata  di  tali  Si  tante  virtù. 


Virtv'.  Di  f (tori.  Applicata  con  teriaca,  & aceto 
rolato  al  cuore  nelle  febri  peftilenriali,io  conforta  mi- 
rabilmente. Il  fuccoconiuma  & lena  via  applicatole 
carne  putride  delle  càcrene.  L’herba  pefia  mitiga  il  do 
lore  della  fciatica,&  rifolue  tursi  i tumori, 


$ ! 


ì j Jg  IMPERATE.  I.  C E. 


! i 


Ì | ÀÈ* 


Meo  . 


3 

! :-3 


IMPI  AHERBA. 

dg'à  Gnafalio. 


1 R I 


Carfkcit;exiccatque  Ibis,  minuìtfy  lienem , 

Conciliai fomnum,  citmenflrua.  foluit  & aluum , 


Viger it  httmores  lentos , atque  vlcera  purgat. 

Et  caput  : elidit  partm  : aboletur  & oris 
Halitus , hydropicij , etiam  releuantur  ab  ipfa-, 
Ehcit  & lacrymasjternutamenta  cietq}  ; 

Vifcutit  & crapulasi  tufsimj \ , ìnflataque :tollìt 
Tonnina,  & emendat  alarum  tadia,  uirusq \ 
\pfarumgraue:tum  tcnuat , facile  efficit  vt  quis 
Excreet:  emaculat  lentes , faciem q, , cutemfy 
\A  vitijs  purgat  ; pituitam  detrahit  inde 
Craffdm  tum  bilcm:  coxendicis  atq ; dolorerà, 
Conuulfosj}  iuuat , lumbosque  ; emollit  & inde 
Strumam  & duritiam:  tandem  uetera  vlcera  replet, 
Ojfaque  fratta  trabit,  & nuda  hxc  carne  reuesìit . 
Lumbricosq}necat , ferpentum  morfibus obHat , 
Eijcit  & renum  lapide s , obflrutfaq ; fanat, 
Citlotium , & dentummulcet,  capitisque  dolorei  > 
*Atque  b gmorrbcidafpotù  cijcit  -,  inde  t umore s 
Teftibuè  infhtis  pellit , pmterqtie  dolores 
Difcuiit  atque  Tarotidas. 


Nomi.  Gre.  ì'pif.  Lat.  iris.  Arab.  ’afmeni  inni,  & 
aierfa. Irai-  Giglio  cele fte,& giglio pauomggo .Get.BÌanu 
gilgen>Feihtt;st'g,&  Bimel  fcuneltèl.  Spa.  lirio  cardeno 
¥ta.n.Glayeul,& flambé.  Boe.gir  Pol.K ofatec. 

Spezie.  E di  due  fpetie  domefiica  cioè,&  fana- 
tica,& della  dpmeftica  ti  ritroua  di  diuerlì  colori , cioè 
pauonazza  gialla  bianca. 

Fo  r m a.  La  domenica  nafee  con  foglie  limili  ad 
vna  fpada,firifciate.&  nella  fommirà  appuntate,Produ 
ce  il^ambo  lifcio,tódo  &nodofo,dal  quale  nella  lom- 
mità  nafeorio  certi  ramofcelli , dà  cui  efeono  i fiori  di 
color  delle  viole, quantunque  dentro  nel  mezo  rifplen 
dono  di  varij,&:  diuerlì  colori. Onde  hanno  prefo  il  no 
me  de  l’arco  celefte  ; Quindi  nafeono  poi  alcuni  capi 
no  molto  grandi, limili  à quelli  del  gladiolorma  alquà 
to  più  gro!lì,ne  t quali  li  contiene  il  ferne,  come  di  fe- 
famo.  La  radice  ha  élla  biancheggiante,  fodà,  & nodo- 
fa,dal!a  cui  parte  inferiore  elcono  altre  copiofe  radicet 
te  pkciole,Scfottili,comenelia  valeriana  maggiore. Le 
quali  con  tutto  il  redo  della  radice  lono  odorate, acute 
& amarette. 

Loco.  La  domellica  nafee  per  tutti  gi’horti,  &i 
giardini,  la  illirica  è la  megliore,&  la  fiorentina  . 

Qj/a  li  ta'.  Rifcalda,  Se  difecca  nel  fecondo 
grado,  rifolue,  afierge&  matura,  incide, apre, digerifee, 
& incarna . 

Virtv'  Didentro.  La  radice  trita,  & prefa  co  me 
le,  oueto,  cotta  in  vino , ò in  acqua  melata,  & beuuta, 
purga  il  petto,aIfottigliai  grotti, & vifeofi  humori,  faci 
lita  lo  fputo,& gioua  alla  toffe,&:  à i vitij  del  polmone. 
La  radice  trita  & prela  con  acqua  melata  purga  lo  Ilo- 
macho  dalla  colera  vifeofa  dalla  quale  nalcono  le  febri 
Se  il  trabocco  del  fiele. La  radice  cotta  nel  vino  & beuu 
tane  calda  la  decottione , mitiga  i dolori  del  corpo , 8c 
beueli  vtilmente  da  coloro  che  non  podono  ritenere  il 
feme.La  medelima  decottione  beuuta  al  tempodel  pa 
icxifmo,mitiga  gli  horrori  delle  febri , prouoca  i me- 
ftri,&  fa  fuauemente  dormire. La  radice  cotta  nell’ace- 
to & beuuta, gioua  à i morii  de  i ferpenti  fcacciado  dal 
cuore  il  ueleno.il  dicco  beuuto  con  acqua  melata  al  pe 
fo  d’un’onciaal  più  caccia  fuori  l’acqua,  la  colera  grof 


DEL  D V R A N T E. 


fa , SC  la  flemma  de  gli  hidropici . La  decottione  del-  I A 
le  radici  bcuuta  ammazza  i vermini , apre  l’oppilatio- 
nc  > Se  caccia  fuori  le  renelle , gioua  à gli  hidropi  « 
ci  j StT  al  trabocco  del  fiele , à i dlfettofi  di  milza  S»C  à 
gli  fpafimati . La  radice  poluerizata,  trita  in  poluere, 

& beuuta con  aceto,valecontra  tutti  i veleni,  llfucco 
tirato  per  il  na(o,  purga  il  ceruello  dalla  flemma  : nuo- 
ce nondimeno  allo  ftomacho , & però  non  fi  dia,fe  no 
accompagnata  con  oximelle , & fpico  nardo . Fafli  del 
fucco  delle  radici  vn’elettuario  molto  gioueuole  à gli 
hidropici,pigliandofene  ogni  mattina  à digiuno  mez’- 
oncia.  Prendofi  di  (ticchio  di  quelle  radici  dramme 
nouc,di  galanga , di  zedoaria,di  ciafcuna  dramme  fei, 
di  cinnamomo  di  garofani  di  eiafeuno  dramme  quat- 
tro &meza,  di  foldanella  vn’oncia  Si  meza  di  mele 
lpiumato  quanto  bada  per  fare  elettuano . Le  radici  B 
frefchecondire  nel  mele, oueramente  nel  zuccaro  fi 
danno  con  vtilità  grande  à chi  patilce  di  pietra  nelle 
reni,  & àgli  ftrertidi  petto . E'  parimente  àgli  hidro- 
pici,&  à i paralitici.  La  poluere  della  radice  fi  dà  con 
giouamento  grande  nella  fapa  calda  à i dolori  di  fian- 
co. Fallì  di  quelle  radici  l’elettuario  diaireos  per  i di- 
fetti del  petto  . Fallì  ancora  con  la  decottion  dell’Iride 
con  firoppo  di  liquiritia , Se  peniti  vn  giulebbe  lungo 
fecondo  l’arte,ch’è  molto  vtile  ad  elpettorare  i vifeofi, 
groflì,&  putridi  tumori  à pleuritici,  & afmatici,  lam- 
bendolo fpelfoiò  pigliandolo  alla  quantità  di  fei  once 
tepido  all’alba. 

V i r t v'.  DÌ  fuori.  La  radice  trita  in  po!uere,gio  • 
ua  à tutti  i viti j efteriori  del  corpo . Purgale  ferite»  & 

1 incarna,applicata  con  melegioua  alle  fillole , à i car- 
cinomijòc  all  intertrigini.  Se  altri  danni  delle  parti  oc- 
culte. Diflbluele  (crofole  Se  gl'altri  tumori,  appli- 
cata cotta . Con  vn  poco  di  mele , elleboro  leua  le 
macchie  della  faccia . Meda  ne  i fomenti  mollifica  la 
madrice , la  radice  meffanellabottedaal  vinofapore 
Se  odore  molto  grato . Meda  nella  ceruofa  la  conferua 
dolce. I fornati  la  mettono  nel  fermento  per  fare  il  pan 
buono.  Fafli vn’empiaftro  con  la  poluere  di  quella 
radice  molto  gioueuole  al  tumore,  Se  dolore  de  te  (li- 
coli  in  quello  modo:  farina  di-radice  d’ìride  oncie  me 
za,cinnamomo  dramme  due , Si  altretanto  aneto,  con 
vn  poco  di  zaffaranOjincorpora  con  vino  bianco,&  di- 
(lendilo  caldo  fopra  Vn  pezzodi  fcarlatto  » Se  mettilo 
fopra  il  male.  Le  r^jiici  fecche  me($e.fra  le  veftimen- 
ta,nelle  calle  danno  loro  boniflimo  odore  ,&  non  vi  £) 
lafciano generare  le  tignole.  La  radice  trita  in  polue- 
re , & meda  ne  gli  vnguenti  delle  ferite,  le  incarna-. . 

Fattone  fomento  tira  fuorj  l’hemorroidi , & mitiga  il 
lor  dolore.  Se  la  decottion-  della  radice  mitiga  il  dolore 
de  i denti,&  fa  buon  fiato. 


*39 


IRIDE  SILVESTRE 

Maggiore. 


Iris  Sylvestris  molar  deficcat,itemque 

Calfkcit} idque  facìt}quàm  nojlra  domeHica  maimg 

Cumq}  habeat  yires  quas  ipfa  domenica  eafdenz, 

Has  operi  melimtatque  acritis  cxhibet  ipft. 

Nomi.  Gre. )pir  ctyfiAuiya.it  Lat.  Iris  fdueflris 
ynaxor.  Ita!.  Giglio  a^urro  f abiatico.  Ted.  Fuildbtauu 
gdgen.  Franz.  flambé fa.uua.ge. 

Form  a.  Fà  le  foglie,  il  fu(lo,i  fiori,&  la  radice  co 
me!adomeftica,ma  più ruuide,& molto  minori. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  faflofi , Se  afpri , Se  ne  i 
colli. 

Q~v  alita.  Ri fcalda , Se  difecca  più  valorofa- 
mente,che  la  domeftica. 

V i r tv  . Hàle  medefimevirtùjcheladomeftica, 
ma  affai  piu  acute , Se  molto  più  valorofe . Et  di  quelli 
fiori  fideuefar  1 O Lio  irino,vriliflimo  à i tumori  del 
le  mammelle,#  de  i tefticoli. 


IRIDE 


SILVESTRE 

Minore. 


Sylvestris  %M  i k o r tcnuatj,  & calfacit  Iris 
. V Idque 


Aiuga 


I V S Q V I A M O 

Hiofciamo. 


Leucoio 


RVA  MAGGIOR 
Ricino. 

K E R V A.  Minare. 
Lathiri. 


Di  Venete.  Dittico. 


2 4-0 

jdcji  genus  reliquie  qu&  pollent.  pr  si  fiat  & ipfa. 

Sei  non  tam  rette  ; premitura^  è fiori bu, * eim 
Tcflibus inflacis , oleum,  mammpque tumenti 
‘Ut  ile  posi  partimi. 

Nomi.  Gre.  l*pieJypl*pt*P*i  Lat.  Iris  fy lue fi ris 
minor.  Hai.  Giglio  cimurro  picciolo. 

Forma.  Ha  le  foglie  del  gladiolo  ; ma  più  lun- 
ghe, hà  la  radice  Cottile, giallecta , inodorata , che  uà  à 
modo  di  gramigna  Lerpendo  : hà  il  furto  breue,  il  fio- 
re molto  minore  degli  altri, purpureo,diftinto  concer 
te  linee  d'oro,  d’odore  degli  Ammoniaci. 

Loco  Nafce  ne  i monti, ne  i colli, & ne  i prati. 

Qjr  alita1  , Rifcalda , di  ellenua  nel  principio 

del  (econdogrado. 

! Virtv'.  Vale  à tutte  quelle  cole,  che  uagliono 
le  altre  Iridi, ma  con  minore  efficacia  . Fasti  de  i fiori 
L’ou  o,  ilquaie  à 1 tumori  delle  Mammelle  dopò  il 
| parto,  5 C alle  infiarnmagiom  delli  Tetticeli. 


Forma.  Produce  nella  fommità  de  i furti  alcu- 
ni fottili  capitelli,  pieni  di  Cerne*  limili  al  gufto  à quel- 
lo del  Melanthio. 

Loco;  Nafce  ne  i campi,&  ne  i colli  aprici. 

Qgv’  alita'.  & Virtv'.  Beuefi  il  leme  contra 
la  torte,  & altri  difetti  del  petto  con  aqua  melata, &:  pa- 
rimente lì  conuiene  à fegato!! , &àgli  Ipuu  del  fan-  \ 
gue. 


Isopy  »vm  fi flit menfes\  & fangimis  ontve 

Trofuuium , atquectluum  ", .? f:(fat , whftbètfa , tecur % 3 
.Aàiuuat  : & tr-tsfim  contro,  potatur , itemq, 

’Pettoris  ad  uitià  ,*  & confert  ad  {futa  cruenta. 

Nomi  Gre.  iroTuptv . Lat.  ifapiruni.  Ital . Ifo- 
pirum . 


LAGRIME  DI  GIOBBE. 


Qua  Lachrymas  ducit  pianta  ett  mirabilis,  atque 
Sxipfisnobis  oran di  afferro  coronas 
N ititur,hinc  certuni  ett  fuperos  ad  uota , precesq, 
Cum  lachrymis , cordisi  alta  attrizione  uocandos  . 

Nomi.  Lat.  Lachrime  I ob.  Ital . Lagrime  dì  Giobbe: 
Sp.  Lachrymas  de  Miifera.  Narb.Carmcs  de  no ft re  dame. 

Forma. 


DEL  D V R A N T E. 


241 


Forma.  Quella  è vna  pianta  alta  vn  gombito,& 
mezo,che  hi  le  foglie  e’1  fallo  di  canna,  ma  più  breui 
& più  Erette . Fa  certi  frutti  grortì  come  vn  cece  bian- 
co, hora  bianchi,  &T’  hora berrettini  , de  i quali  p<r 
edere  dunfsime  le  ne  fanno  le  corone . Et  per  ancora 
non  fono  venuti  in  vfo  della  medicina. 


LAMPSANA. 


Trauas  in  mcnfis  fuccos  LampsanA  mlnlflrat , 

Qttamque  Rumexplm  ipfa  enutntjcmme  rerum 

Digerit,abJìergU,fìccatjs,excalfùcit  inde. 

No  mi.  Gre.  Ad^xa-cii/».  La  t.  Lampfana,& braf 
ficafylueflris,  Ital.  Caulo  J abiatico  & rapo falfo}&  ra- 
pa Tirella. 

Forma.  Ev  alta  di  furto  vn  piede , le  cui frondi 
fono  ruuide,&  limili  à quelle  della  fenape . Fi  il  fióre 
che  nel  giallo  biancheggia,  con  i Temi  dentro  i cornet- 
ti volti  all’infu,  come  la  racchetta. 

Loco.  Nafee  fpontaneamente  nelle  campagne , 
& in  luoghi  inculti. 

Qjv  alita'.  Il  Teme  rilcalda,difecca,  afterge,^ 
digerifce.  '■ 

V 1 r t v'  Dì  dentro . Mangiata  ne  i cibi  genera  cat 
tiui  humori,8£" nutrilce  più  della  rombice. 

Vir  tv'.  Di  fuori.  Applicata  ha  virtù  digeftiua, 
& aftemua. 


D 


L A P A T 


O. 


Difcutit,abflergit  Lafathv  m >minuit fa  dolora 
Dentis,& auricda  conferì,  tum  digerit,atque 
.Aftringit  ,Homacbumfa  tuuat , lotiumj , miniftrat  ; 
Trofluuiumfa  aldi  fi  flit , frangiti  lapiUos  ; 

Tellitur  aurigo, deletur  puflda  & cris, 

Sanxturfa  ipfofcabies  ,p rifare  canurnfa 
tAd  rabidòs  morfus  hoc  mdtum  dicitur  ipfum . 

Nomi.  Gre.  Ac ìttaQov  f ò^vhciTctQo?,  Lapatbutn 
&mmex.  Spet.  Lapatium  acutum.  Arab.  Hunad , & 
Humad.  Ital.  Lapatio , & rombice.  Ted.  ^Ampffer. 
Spag.  Labara.  Franz.  Lapais. 

S p e t i e.  Le  fpetie  della  rombice  fono  più  , tra  le 
quali  quella  fi  chiama  oxilapato,  che  nafee  in  luoghi 
paludofi  con  dure  frondi,&  appuntate  in  cima.Nafce- 
ne  ancora  vn’altra  fpetie  ne  gli  horti,  chiamata nell’- 
Vmbria  ratnpal.de  con  frondi  molto  larghe  & lunghe. 
Ritruouafene  della  filueEre,  la  quale  fi  chiama  reubar 
baro  de  monachi, & l’oxalida  è fpetie  di  lapatio. 

Forma.  La.  rombice  nafee  con  foglie  fintili  alla 
bietola  nera, “ma  più  piccole, Se  più  Erètte,  Arate  per  ree 
ra,con  il  fufto  ipicato  alto  Vn  gombito  , con  fiori  rodi, 
& feme  minuto, lucido,&  nereggiante.  La  radice  ha  el- 
la gialla, carnófa,&  amara.  L’oxilapato  ha  le  foglie  più 
lunghe, appùtate  in  cima, nel  refto  è filmile  alla  róbice. 

Loco.  Nafee  la  rombice  fpontaneamente  ne  gli 
hot  ti, & lungo  le  ftrade,&  in  luoghi  inculti:  ma  l’oxila- 
pato  nafee  in  luoghi  paluftri,&acquaftrini. 

Q_v  a l I T a'.  Il  Lapatio  ha  virtù  moderatamente 
digeftiuama  nell’oxilapato  fi  ritroua  mifta  j percioche 
quantunque  habbia  del  digeftiuo  -,  hà  però  ancora  del 
ripercuflìuo  . Il  feme  loro  èmanifeftamente  conftret- 
tiuo.  - ‘ ^ 

Virtv'.  Di  dentro.  If  feme  dell’vno  & l’altro,  8c 
maflìme  dell’oxilapato  beuuto  fana  ladidenteria,&  gii 
altri  fiuflì  del  ventre . La  décottion  lóro  fatta  nel  vino 
gioua  beuuta  al  trabocco  del  fiele.  La  decottione  me- 
defima  della  radice  fatta  nel  vino,  rompe  le  pietre  deL 
le  renij&T il  medefimo  fa  la  poluere  della  radice,  data 
con  la  decottione  ò con  L’  a c Q.  y a lambiccata  da  tut- 
ta la  pianta. Le  foglie,&  le  radici  foluono  ii  ventre, co» 
me  il  feme  lo  riftringe . 

Vir- 


Vi  rt  v'.  Di  fuori.  Le  fiondi,  il  fucco,&  L’acqua 
fallata  fanano  ogni  forte  di  rogna , & l’u'cere  infiam- 
mate.Contra  la  rogna  all’vlcere,  & impetigini  fi  fa  vn- 
guentocon  la  poluere  dell’oxilapato  & aceto.  Molti 
| vfano  il  fucco,ò  la  decottione  delle  foglie, & delle  radi 

; [ ci  fatta  in  aceto.&  la  medelìma  decottione  gioua  al  do 

j lore dei  denti  lauandofene  la  bocca, &meflo  nell  orec 

; chie  ui  mitiga  il  dolore  . Il  fuoco  applicato  có  un  poco 
I di  folfo  fana  la  lepra  . l’Oxilapato  ha  uirtù  particolar- 
| menteìi  morfi  de  i cani  rabbiofisfomenrandofi  prima 
: la  piaga  con  la  fua  decottione,  & mettendoli  poi  (opra 

| l’herbaà  modo  d’impiailro. poi  (obito  la  decottió  del- 
l’herba&  delle  radici  . Fafa  dell’cxilapato  vn’acqua 
defiillata,che  leua  uia  tutte  le  pufiu!e,&  le  macchie  de 
la  faccia,&  d’ogn’altra  parte  del  corpo  in  qoefto  rao- 
do.Piglìanfi  d’acqua  lambiccata  d’oxilapato,  & di  me 
Ioni  ben  maturi  di  ciaicuna  due  libre , & agguigonuifi 
dentro  dieci  voua  di  Rondini,  meza  oncia  di  falnitro, 
&rìueonciedi  tartaro  bianco, rutti  prima  poluerizati 
Si  mettefi  pur  àlambicare  in  vn  lambicco  di  vetro  , & 
cauafene  l’acqua, 8^"  con  quella  fi  laua  la  faccia  la  mat 
tina,&  la  fera,vngendo  poi  có  olio  di  tartaro,  Si  di  ma 
dorle  dolcfmelcoiati  infieme . Credono  alcuni  che  fi 
preleruino  dalla  caccola  de  gl  occhi  coloro  che  porta* 

I no  fopra  di  fevna  di  q (le  radici,  cauataà  luna  (cerna  , 

! &inuoltainbianchisfima  tela. Credefi  che  il  femedel 
| u la  rombiceligata  al  braccio  fini  (Irò  faccia  fecóde  ledo 
| ne  fieri  li . La  radice  meda  nella  pignatta  fa  cuocer  più 

predo  la  carne.  La  radice  del  lapatio  pefta,&  macerata 
per  vn  giorno  in  aceto  bianco  Se  forte,  &T  poi  cauata, 
& ftropicciando  con  ella  le  ferpigini,&  le  volatiche  tre 
ò quattro  volte  il  giorno, le  fana  mirabilmente. Le  radi 
ticotteinaceto,pefte&  pallate  perfetaccio,  & fattone 
vnguentoaggiuntoui  olio  laurino , & un  poco  di  gen- 
geuo,fanano  la  rogna, & le  impetigini , cotte  in  aceto, 
& applicate  fanano  la  durezza  della  milza,  e cotte  in  vi 
no  rifoitiono  le  fero  fole. 


LARICE. 


Cortieedeficcat  Lab tx.  EtnoUit  & aluum 
Eefma'^expurgat  rene s , & calfac’ti , inde 
Cinti  nati  al  que  trabit , aperti  , tum  vulnera  iungit 


A 


lAtque  Gonorrbeam  fiflit , mulcetfy  dolore: 
lArticulorum , & neruorum  fcabiemq^  repellit. 


B 


N om  i.  Gre.  ha, pii;.  Lat.  larix.  Ita.  larice.  Tede.  I | 
larchembaum.  Fran  .mclze,& melc%e. 

Forma.E'iI  Larice  vn’arbore  di  notabil  ’grandez 
za,d’una  materia  dura, con  grolla  corteccia, che  dentro 
è roda. Produce  fu  per  il  tronco  molti  rami , nella  loro 
eftremitàarrendeuoli  come  quelli  del  falcio,  giallicci, 
di  non  ingrato  odore  . Produce  le  foglie  à pannocchie 
intorno  ai  rami  denfe,lunghe,molli,&r capillari . Fa  i 
frutti  limili  à quelli  del  ciprefiorma  più  molli , fono  i 
Tuoi  fiori  porporei,&  odorati;  Manda  fuori  una  ragia 
liquida,&  copiofa,&  produce  ancora  l’agarico. 

Loco.  Nàfce  ne  i monti , & nelle  Alpi  di  Trento 
ve  n’ègran  copia}8r  ne  i luoghi  uicini. 

Qjv  a l i t a'  . La  feerza  difecca , come  quella  del 
pino.  La  ragia  rifcalda:  ma  aliai  meno  di  quella  del  Pi- 
no, Si  dell’Abete. 

V i r t v'.  Di  dentro.  La  ragia  prefa  al  pefo  d’vn’ó 
cia,muoue  il  corpo.  Afierge.prouccajapre, glutini, Si  è 
artrattiua  corrferife-e  à 1 tiiici,che  lambendola  caua  del 
petto  gli  humori  putridi.  Mondifica  le  reni,  & la  uefei 
ca, mandando  fuori  le  renelle. Mitigai  dolori  artetici, 

Si  prefa  con  fijccino,&  con  coralli,  con  vn  poco  di  can 
fora  ferma  la  gonorrhea. 

V i r x v '.  D i fuori.  L’  o 1 1 o,  che  fe  ne  ftilla  c vtile 
à molte  cofe^ma  principalmente  ualeà  (aldar  le  ferite, 
&à  mitigar  il  dolor  de  i nerui,&  delle  gionture.La  ra 
già  p fe  fola  fana  la  rogna  de  gl’huomini  e delle  beftie. 


^ L A T H I R I. 


DEL  CD  V R A N T E. 


24-3 


Hydropicos  [anatrimi  aquam  trahit  pituitam 

Et  pariter  bilem-, vomitimi  dt,  carmina  pellit , 

Vno  baccp  bum  pota, fi  dentar  in  ouo , 

Sintf  dccem  numero-,  vomita  f exire  venenum 
Ojiod  tnanet  èjiomacho,  cognac  uni  fati  a recenter 
Ma  vcneficia  fini. 


Nomi.  Gre.  K/ltv  pif . Lar.  Lathirìs.  Irai.  Catapu- 
tltminore.  Arab. Mendana, & mabcdana.  Spedali. Cher 
ua  minore ■ Ted.  Spring  Kraut  Koerner,  & ter cib  Koer- 
uer.  Spzg.Tartago.  Franz.  Sfpurge. 

Forma.  Produce  il  furto  alto  vn  gombito,&grof 
fo  un  dito,  & vacuo, nella’cui  fommità  fono  concauità 
d’ali, & fu  per  lo  furto  le  fiondi  lunghe,&  limili  à quel 
lede  i mandorliima  più  larghe,&  più  lilcie:maquelle 
che  nafcono  nelle  cime  dei  rami,  fono  minori , limili 
nella  forma  loro  alla  ariftolochia,ouero  à quell’hede- 
ra  chefà  le fródilunghetce. Produce illuo frutto  nella 
cima  de  i ramulceìli  diuifo  in  tre  ricettacoli,  tondo  co 
me  quello  dei  cappari:nel  quale  fono  le  granella  di* 
uife  tra  loro  da  alcune  tramezaglie,  tonde,  maggiori  de 
gl’orobi.  Quelle  quando  lono  monde  biancheggiano, 
& al  gufto  fono  dolci. La  radice  è fottile,&  di  muno  va 
lore.E  pianta  tutta  piena  di  latte.come  il  titimalo. 

Loco.  Nalce  ne  gli  hoiti,&  per  le  campagne. 

Q_y  alita'.  E'  caldane!  terzo  grado,&  hurnida 
nel  primoj-ma  il  fuo  latte  è più  caldo  delle  foglie  & del 
leme,&  è pericolofo  à metterlo  dentro  al  corpo. 

V i r t v'  Di  dentro . Chiamali  il  ladri  dall’effetto 
ch’ella  fa  diloluere  per  vomito  Se  per  di  lotto  cacapuz 
za.  Quella  dicono  hauere  le  virtù  medefime  che  il  rici 
no  che  è la  cataputia  maggiore  . Et  però  li  corregge , 
con  i medelimi  antidoti.  Dannofi  per  purgare  la 
flemma  da  fette  fino  à quattordici  delle  fue  grati  el- 
la, quando  li  .vuole  purgare  aliai  li  fanno  rnaftica- 
re,&  inghiottire.Ma  volendo  purgare  mediocremente 
li  fanno  inghiottire  coli  intere.  Si  nell’vno,  Se  nell’al- 
tro modo  fono  contrari)  allo  ftomaco , fe  bene  purga- 
no la  flemma^la  colera,  Se  la  malinconia. Le  foglie  cot- 
te in  brodo, muouono  il  corpo  di  fopra  Se  di  fotto.  Da 
dofi  à bere  in  vn  vuouo  dieci, ouer  dodeti  grani  del  fu- 
detto  feme  mondo  Se  pefto , fa  fortemente  vomitare. 
Onde  li  danno  vtilmente  à coloro,  che  fono  Itati  affat- 
turati, Se  che  hanno  ancora  le  fatture  nello  ftomaco,  & 
vagliono  ancora  à tutte  quelle  cofeàcui  valeilfeme 
del  ricino.  Di  fuori  II  fucco  latticinofo  inficine  con 
olio,vnto  al  Sole  fa  cafcare  i capelli  delle  ciglia,mà  gó- 
fia  Se  fa  brutta  la  faccia.Mitiga  il  dolore  de  i denti,  mà 
bifogna  con  cera  guardare  gl’altri  demi,*  La  natura  di 
quello  lucco,&  del  fucco  del  titimallo , è di  cólumare. 
Se  rodere:  onde  è molto  vtile  à confumare  la  carne  Su- 
perflua delle  vlcere,&  la  rogna  maligna  & franciofa. 
Alcunine  fanno  trocifci  con  farinadi  faue  ò di  pifelli, 
&larilerbano  à i’vfo  predetto.  E d’auuertire  che  tre  ò 
quattro  grani  del  lati  ri,  beuuti  con  acqua  melata  muo- 
uono il  corpo  come  la  menta,  oueramente  pigliando 
detti  grani, &beuendoui  fopra  acqua  frefea , ouero  fi 
poffono  pigliare  con  fichi  lecchi , ò con  dattoli  L’  a c- 
3-V  a flirtata  da  tutta  la  piantala  bella  la  faccia  mefeo 
landola  con  altre  tanto  acqua  di  radice  di  fraflinella,  Se 
di  fior  di  faue,leuaao  le  lentigini  le  puftule , & gli  altri 


B 


D 


di fetti  della  pelle, Se  per  fe  fola  afterge,  SC  mondific3 
l’vlcere,&  le  piaghe  vecchie, & la  rogna.  Si  come  il  lat- 
tedi  quella  pianta  lieua  i porri,&  calli  de  i piedi,  met- 
tendoui  fopra  poi  cera  rolla. 


Conciliai fomnos  ,flomacho  L a e t v e A falubris , 
H urne  fiat,  reprimiti  tumentia  vifcera,&  aluum 
Emollityvenerem  & cohìhet , refrigerai , aufert 
V ot a cibi ^multum gignit  tutti  fanguinem  yat  ipfa 
Largim efa  nocet  oculis:viresj}  coquendi 
lAdiuuatìvbertas  ladisf  augetur  ab  ipfa  ; 

•ft  efiinguitqi  fitim,fugit  inde  acrimonia  bilis ; 
Fcecundas  minuit  vires  aptasfy  creando. 


N o m i,.  Gre.  ©piS'a,^.  L»t.-  Ladine  a.  Arab.  Cher~ 
ba#,& chas.  Irai.  Lattuga.  Ted.Laffuch.  Spag.Le- 
cbuga,& alfalfa.  Franz.  Laittua. 

S p £ t i e.  Ritruouafi  la  lattuga  di  diuerfe  fpetie. 
ma  non  e altra  differenza  tra  di  loro , fe  non  che  l’ vna 
molto  più  che  l’altra  aggradile  alla  villa  èC  al  gufto . 
Ritruouafi  la  doineftica,& la  faluatica,e  delle  dom erti- 
che,  quale  è crefpa.,  quale  ferrata  ,&  bianca , SC  qual 
dura,lilcia  aperra.  Se  verde.  Sono  ancora  differentimel 
colore  delle  foglie,per  edere  più  Se  manco  verdi , 
nè  vna  Ipetie,  c’hà  le  foghe  larghe  con  macchie  di 
lingue. 

Form  a.  La  crefpa  fa  le  foglie  crelpe,&  per  tutto 
all’intorno  minutamente  frappate,  limili  à quelle  del- 
1 endiuia  maggiore:  la  tonda  fparge  le  fue  foglie  vgual 
mente  al  tondo,  le  quali  in  cima  parimente  tondeggia- 
no, tenere  al  déte,&  bé  ftipate  infieme.La  capitata  poi 
fa  le  fue  foglie  pocodifferéti  dalla  tonda,  ma  quelle  fi 
ferrano  coli  forte  infieme,  come  fanno  i cauoli  cappuc 
cijonde  da  molti  è chiamati  lattuga  cappuccina . Enne 
vna  quarta  fpetie,  che  nelle  inibiate  è la  più  appregiata 
di  tutte  chiamali  volgarmente  lattuga  Romana. 


V 3 


Quella 


H 


Ili 


li  r 


! ì I 


ifj  J ' - m, 
i:  i v 


I 


] H iJ 

* 


il  i 

11*1 


HERBARIO 


Jg4-4-_ 

! Quella  fa  foglie  grandi,&  più  lunghe, più  vérdi. & più 

j grolle  di  tutte, le  quali  poi  con  il  tempo  fi  dirizzano  in 
fieme,  &ftringonfi,  facendo  vn  certo  lungo  di  figura 
vguale  nel  qual  tempore  legano  gli  ortolani  in  cima,& 
tirangh  la  terra  attorno,  &colì  in  breue  tempo  non  lo- 
lamente  fi  ferrano  le  foglie  inliemc  , ma  diuentanodi 
dentro  via  bianche, & teneriftime  da  mangiare, è vera- 
mente fra  tuite  Falere  fpeiie  più  delicate  de  più  piaceuo 
li  al  gufto  tutte  fanno  il  gambo  bianco  , pieno  di  latte, 
Sdrainolo  in  cima  con  foglie  piccoline  intorno  lun- 
ghette,dure,&  amare, quando  s'inuecchiano.I  fiori  lo 
no  in  tutte  le  fpetie  gialli  nelle  fommità  dei  ramufcel 
li , i quali  maturandoli  fi  conuertono  in  vna  bianca  la- 
nugine: tra  la  quale  è dentro  il  Teme, lunghetto  , piatto, 
Se  appuntato, in  alcune  bianco,^  in  alcune  nero. 

Loco.  Nafce  la  lattuga  in  tutti  gli  horti, il  quarto 
ò il  quinto  giorno  dopò  al  (eminarla,  &come  ha  quat 
tro  ò cinque  foglie  fi  trapianta  6^  fi  coltiua:  auuenga 
che  fenz’efler  trapiantata,non  ricice  bella  ne  buona, fe 
non  per  le  oche, ò per  gente  vile  . 

Q_v  alita',  t' la  lattuga  frigida,  & h u mida , nel 
fecondo  grado, 

Virtv'.  Di  dentro.  E'  molto  grata  allo  ftomaco; 
imperochc  gioua  alle  fue  infiamationi:nudrifce  il  cor- 
po, prouoca  il  Tonno,  mollifica  il  uentre , genera  copia 
di  latte, & mitiga  i dolori. Ma  il  fouerchio  vfo  fuoindu 
ce  caligine  à gl’occhi:  fpcgne  venere , caccia  viale 
immaginationi  libidinole  del  Tonno.  Salali, & ferbafi, 
come  l’altre  cofe  falate.E'  o ttimo  Pofo  fuo,come  ancor 
quello  della  ruta  à coloro  che  defiderano  viueu  cadi . 
Cotte  fono  di  maggior  nudrimento . Giouano  alle  in- 
difpofitioni  dello  ftomacho,  &maflìmeà  quelli  che 
non  ritengono  il  cibo , ma  non  deue  effer  lanata. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  verdi  applicate, gio- 
uano à tutte  le  infiàmationi  del  capo , dello  ftomacho, 
Se  del  fegato.  L’a  c a , lambiccata  vale  alle  cofe 
medefime,&  gioua  parimente  à Fin  fiammationi  degli 
occhi, & al  fuoco  fagro.il  fiucco  della  lattuga,applicàto 
allafronte,&  alle  tempie,  prouoca  il  Tonno  à i febricita 
ti,&miriga  loro  il  dolor  della  tefta.  Applicatoài  tefti- 
coli,prohibifce  le  notturne  pollutioni , &il  profluuio 
delfeme,aggiuntoui  vn  poco  di  canfora-,  mainhibifce 
il  coito . La  mucilagine  del  Teme , ò il  latte  gioua  à gli 
ardori  delPorina-Debbonlì  guardare  dalPùlo  delle  lat 
tughe  gli  ftretti  di  petto, che Tputano  il  fangùé.k  ma  più 
di  tutti  quelli, che  fono  defiofi  di  generar  figlioli.  Per 
temperare  la  frigidità  della  lattuga  fi  deue  méfcolar  co 
erta  la  ruchetta,&  i vecchi  la  deuono  mangiare  piu  cot 
ra  che  cruda.  A far  la  lattuga  bianca  fi  afperga  nel  me- 
zo  della  rena,&  fi  leghino  le  foglie.  Et  per  farla  più  Tua 
ui,  & odorate,  mettendo  il  Teme, della  latuga  nel  leme 
del  cedro,ouero  tenendola  à mòlle  in  acqua  odorata  y 
alquanti  giorni, & perfeminarla,&  inacquandole  qua- 
do  fon  trapiantate  con  vino  melato  la  fera , & la  matti- 
na carpatole, acquiftanograto  fapore.  Per  far  le  foglie 
della  lattuga  più  tenere  fe  lì  circódano  di  ftabbio , Se  fi 
adacquino  fperto  , ò veramente  fi  leghino  duogiorni 
auanti.  A far  che  la  lattuga  habbia  la  radice  del  rafano, 
& delle  ramoraccie , prendefi  una  bacca  di  fterco  di  ca 
pra  òdi  pecora  & foratala  convna  fubbia  ui  fi  metta 
détro  il  leme  della  radice.o  di  ramoraccia,e  di  lattuga, 


A & quella  bacca  inuoltata  in  ftabio  fi  metta  poco  poco 
fiotto  terra, & datoli  fopra  vn  poco  di  ftabio  lì  adacqui. 
A far  nafeere  infieme  la  lattuga,  & la  rucchetta  fi  leui- 
no le  prime  foglie  della  lattuga  vicino  alla  radice,  & in 
quel  loco  punto  con  vno  ftecco  vi  fi  metta  dentro  il  Te- 
me della  ruchetta, & poi  fi  cuopra  di  ftabio. Per  far  Ve- 
nire la  lattuga  piu  gràde  fi  metta  nel  mezo  un  fafietto. 


LATTVGA  FRANZESE. 


Laftcum  babet  fuccum,  qui  abflergit , aquamque  per  aiuti 
Sijcitiargemasfy  oculi,  nubesque  repurgat, 
Sylvestris  laotvca  trahit  tummenfirua,fonnu 
Conciliat , preftat  lenimento  dolorii  ; 

Scorpio , feu  diros , feu  nigra  phulangia  morfm 
Intulerint,famt  ; uenerem  tum  femen  & arcet , 
Etpariterpellìt  coitus  ab  imagine  fomni. 

Nomi.  Gre.  OpiS'Jl;  àypla.  Lat . Laffuca  ftlue- 
ftris.  Irai,  lattuga  faluatica. 

Forma.  Quella  è limile  alla  domellica  ; tna  ha 
piu  lungo  il  gambo, & le  frondi  più  bianche, più  lotti- 
li,più  afpre,&  più  al  gufto  amare , Se  fpinofe  . Sono  le 
foglie  tagliate  come  quelle  del  Hieracio  maggiore.  So- 
no il  fufto,  & i fior  Tuoi  limile  à quello  della  domellica 
è piena  di  latte,&di  acuto, e medicamentofo  huniore. 


L oco. 


DEL  T>  V R A N T E. 


2*s 


Loco.  Nafce  ne  i campi, & in  luoghi  inculci. 

Qjf  Alita'.  E*  meno  della  domeltica  refrigera- 
riua,&  humettatiua, aderge  il  fuo  latte,prouoca  il  fono 
& purga. 

Virt  v'.  Di  dentro.  Ha  faculra  limile  à quella  del 
papauero.  Beuuco  quello  latte  al  pelo  di  dui  oboli  con 
aceto  meiato,purga  l’acqua  de  gli  hidropici . E quella 
lattuga  fonnifera,&  però  facendo  ella  dormire, allegge 
rifce  per  cotal  via  i dolori.  Prouoca  i meflrui , & beue- 
lì  córra  le  ponturedegli  fcorpioni,&di  quei  ragni  che 
li  chiamano  falangi.  Il  feme,come  quello  della  dome- 
llica>rimuoue  gli  appetiti  venerei  che  vengono  ne  i fo 
gni > & fminuilce  il  coito  . Tutto  quello  fa  ancora  il 
fucco , quantunque  con  minor  efficacia  . Cauafene  il 
latte  nel  tempo  che  fi  mfiete  il  grano  , & ferbafi  in  vafo 
di  terra,  prima  fecco  al  fole , è vtile  come  dicono , per 
purgare  Tacque  dell’Idropefie. 

V i rt  v \ Di  fuori.  il  fucco  leua  via  i fiocchi,  &le 
caligini  degl’occhi , melloui  dentro  infieme  con  latte 
humano,&  gioua  parimente  alle  cotture  del  fuoco , & 
prouoca  il  sono  applicata  alle  tempie  , mitiga  il  dolore 
Se  Tinfiammationi  della  teda, le  foglie  uerdi, applicate 
giouano  alTinfiammagioni  del  capo dello  ftomacho. 
Se  del  fegato  ; Se  gioua  parimente  à i letargici . Il  fuc 
co  mefcolato  con  vinbianco  & mele  mefcolato  in  una 
ampolIa,&  mello  ne  gli  occhi  ne  leua  le  caligini.&  rif- 
chiara  mirabilmente  la  vifta.  Uac^ja  lambiccata 
delle  fue  foglie,  eftingue  la  fete  mirabilmente  nella  pe 
fie,&  nelle  febri  ardenti . La  radice  trita  gioua  à 1 rnor 
fi  degli  feorpioni  & de  i ragni.  Solcano,  mà  con  gran 
de  errore  ftillare  la  lattuga  faluaticagl’antichi  fpetiali, 
vfandola  in  luogo  dell’acqua  di  endiuia,mà  molto  me 
glio  fannohoggidi  che  in  cambio  di  quella  ftillano 
la  veraendiuia,  ò la  cicoria , con  molto  felice  fucceffo. 
Se giouamento  degli  ammalati. 


B 


C ompefeit,  lotiumq,  ciet,pariterjjecundast 
Calfiicit,  & tergie , emoUxt , digerita  ora 
Venarumji  aperk , fpijfat , compefcit  & aluum , 

Vnlue,  duritiam  fanat , pdìiq}  medetur , 

Ettujjìmfinit , pcUitj^  ex  aure  dolor cm  , 

*4tque  cicatricem  replet , redditi  decorarti. 

N omi.  Gre.  Kvìov.  Lat.  ledum.  Arab.  cafus:  pin - 
guem autem  quod ex  co  coligitur.  Lat.  ladanum. Gre.  ka- 
S'avov.  Aca..faden}&  laden.lv, i. laudami  odano,S pag. 
Xara . 

Forma.  E vna  fpetie  di  cifto,  che  crelce  in  arbu- 
fcello  limile  al  ridorma  produce  le  fiondi  più  lunghe. 
Se  più  nere:le  quali  hanno  l’opra  di  loro,  nel  tempo  de 
la  primauera.vna certa  graOezza.  Sono  condì  etnue,& 
fanno  ruttigli  effetti  del  allo.  Fallì  di  quello  il  ladano: 
imperoche  palandoli  delle  lue  fiondi  1 becchi,  &le 
capre  fe  gli  attacca  quella  tenace  graffezza  alle  barbe. 
Se  al  uello  delle  co(cie,&  coli  fc  la  riportano , Se  gliè  la 
pettinano  pofeiai  pallori, & liquefatta  la  colano  : fan- 
none  poi  padelli, & le  riferbano.Sono  alcuni  altri , che 
tirando, tx  sbattendo  le  funi  fopra  à quelli  arbufcelli, 
rafehiano  poi  la  graffezza  che  ui  s’appica , Se  fannone 
paftelli.Lodafi  per  il  migliore  quel  ladano , che  è odo- 
rato,verdeggiante,  trattabile, graffo,  non  arenofo , non 
lordido,ragiofo,come  quello  che  nafce  in  Cipro. 

Loco.  Nafce  nè  i colli  aprici , Se  in  luoghi  laffofi. 
Se  nelle  calde  regioni . 

Qjr  alita'.  Rifcalda  nel  primo  grado,ouero 
nel  principio  del  fecondo  . Ritrouafi  ancora  qualche 
facultà  conllrertiua.E1  oltra  à ciò  nella  fua  lullantia  fot 
tile,&  imperò  è mollificatiuo,  moderatamente  refolu- 
tiuo,  & ancora  maturatiuo , Se  ha  vn  poco  del  codrct- 
tiuo . 

V i r t v'.  Di  dentro.  Mette!!  vtilmente  nelle  me- 
dicine mitigatiue  de  i dolori.  Beuuto  con  uin  vecchio 
riltagna  il  corpo, & prouoca  Torina. 

Virtv’.  Di  fuori.  Applicato  conforta  lo  ftoma- 
cho,&  aiuta  la  digeltion  del  cibo . Mette!!  ne  i profu- 
mi che  fi  accendono  per  far  buon  odore  . Confolida 
Tulcere  uecchie,applicatoui  in  forma  di  em piatirò  . 
Purgali  il  ladano  liquefatto  al  fuoco,lauandofi  piu , & 
più  volte  con  vino  bianco , Se  acqua  rofa , Se  ufali  coli 
preparato  per  farne  palle  odorifere, ne  i tempi  peltife* 
ri.aggiuntoui  mofeo, ambra,  garofani , fandali  SC  le- 
gno aloe.Cauafi  del  laudano  un’  O l i o in  quello  mo 
do.  Prende!!  di  ladano  vna  libra,mertefi  trito  in  fei  on 
eie  di  acqua  rofa,&T  quattro  d’olio  di  mandorle  dolci 
in  vna  padella  di  rame  (lagnato . Falli  bollire  à lento 
fuoco  ptr  fpatio  d’vn’hora&  meza.  Se  tolta  dal  fuoco 
tante  uolte  fi  cola  che  fi  chiarifica . Conferifce  à i di- 
fetti della  madrice , Se  à prohibire  che  non  cafchino  i 
capelli.umperoche  rifolue  ogni  trillo  humore,che  già 
ce  appreffo  le  radici  loro:&  lerra,&  chiude  i meati, do 
ue  fono  fitti  dentro;facendone  profumo  prouoca  le  fe 
conde,&  poluerizato  con  olio  mirtino, uino , & mirra 
ferma  la  pelarella. Gioua  à i dolo.ti  dell’orecchie.  Se  al- 
la toflìe.  Gioua  al  dolor  de  denti,&  alle  gengiue. 


Moliti, &aftringk  Ladanvm  , fluidum^capìUum 


LAVE- 

, , |IB4 


1 


o 


I 


H E R B A JR  I O 


246 


A 


uere  delle  frondi  fecche  beuuta  al  pefo  di  raeza  dram- 
ma,purga  la  flemma, & i vflcofi  humori. 

V 1 r t v'.  Di  fuori . Le  Foglie  frefche  pefte , & im- 
piaftrate  fino  che  vi  fi  leuino  le  vesfiche  ne  leuano  il 
dolore  . La  radice  pefta,  leua  applicata  i fluidi  . 

L’ac  <Iva.  Lambiccata  da  quella  pianta,  applica- 
ta calda  alla  cofcia  mitiga  il  dolore  della  fciatica , & le- 
ua uia  le  macchie , &C  le  crefpe  della  faccia,  6 C della 
peli  e , lauandofi  con  efla. 


LAVREOLA  MINORE. 


lavreola 

Maggiore . 


itfa  ChAm^edaphne  urinas,  menfesque  etere 
Diffàlesque  potefl  partus  celerare:  leuatquc 
Tomiina,-,  tum  capiti  medicina  e fi  ipfa  dolenti) 
Illita,  & ardores  rnulcet , refrigerat  atque 
Trpjertim  sìomachi. 


Sylvestris  lavrvs  flernutamcnta cietque 

Menfesj [ & uomitm  ; flomacho  fed  inutilis  : inde 

Eijcit  & capitis  pituitasq,  extrahit  omnes  : 

Turgant  baccp,aluum  foluunt ’,  pariterq , re  foluunt. 

Nomi.  Gre.  Lat.  daphnoides.Atab. 

Daphnides.  Ita!.  laureola.Vv&n.laureole. 

Forma.  Crefce  con  affai  rami,vincidi,  & arren- 
deuoli, all’altezza  di  vn  gombito,  frondofi,dal  mezo  fi 
no  alla  cimati  a corteccia,che  veftifce  i rami, è Fopramo 
do  vifcofa.Produce  le  fròdi  laurine,  ma  più  fottili,  più 
tenere, malageuoli  da  rompere,  le  quali  quando  fi 
guftano, incendono  la  bocca,&  parimente  le  fauci.  Fa  i 
fiori  bianchi, & le  bacche, quando  fono  mature, nere. 
La  (ua  radice  è inutile. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  montagnofi. 

Qjv  alita1.  E'  calda,  & fecca,  &,  è molto  fimile 
al  lauto  alefandrino. 

V 1 r t v . Di  dentro  . Le  frondi  frefche  , beuu- 
te,foluonoia  flemma  , prouocano  i meftrui , fan- 
no vomitare:  mafticate,  tirano  la  flemma  dal  capo.  Be 
uute  diece  ò quindici  delle  fue  bacche.purgano  il  cor- 
po.Le  foglie  verdi,  cotte  in  vino , oueramente  la  pol- 


Nomi.  Gre. Ka.y.eS'u.'pvt.  Lat.  Camadaphne.  Ita!. 
laureola  minore. 

F o r m a.  Fa  le  vergelle  alte  un  gombito  d’un  folo 
ramufcello  dritte,fottili,&  lifeie  . Le  frondi  produce  fi 
mili  ù quelle  dei  lauri:ma  piùlifcie,&  più. verdi".  Fa  il 
feme  ritondo,roffeggiante , attaccato  con  le  frondi. 

L o c o.  Nafce  ne  i monti, & nelle  felue . 

Q^v  alita'.  Ha  le  medefime'  faculta , che  la 
maggiore . 

Virtv'.  Di  dentro.  Le  frondi  trite, fi  beueno  con 
vino  per  leuar  il  dolor  delle  budella  : Il  fucco  beuuto 
parimente  con  vino  prouocarl’orina  ritenuta , & i me- 
ftrui ; ilchefamedefimamente  quando  fi  mette  nèi 
peffoli. 

Virt  v'.  Di  fuori.  Le  frondi  trite,  s’impiaftrano 
su’l  capo  per-qorne  il  dolore, & mitigano  gli  ardori  del 
lo  ftomaco,parim  ente  applicate.  L’ac  Q-v  a,  lambic- 
cata fa  i medefimi  effetti  che  quella  della  maggiore. 


LA  VRO 


D 


DEL  D V R A N T E. 


*47 


L A V R O. 


Qalfacìt,  & ficc.it  Lavrvs,  tenuatfy  , renditi 
Trouocat,  & referat,  emollìt , digerit  inde 
Fxpellit  flatus  -,  vulva  uitijsq , iuuamen 
Vefjìcaji  affert  ,grauitates  atque  dolor  es 
.Aur'tbwexpellìt-,  maculai  emendai  & àlbas  ; 

Omnia  ad  ipfa  fimul  thoracis  Bjbeumata  confert  ; 
lAduerfmj,  i&mfollet , quos feorpim  infcrt  ; 
Radicis  cortexpartusnecat,  atque  lapìllos 
Frangit-jtem  laurus  facilempartnm  efpàtyatque 
Felìcem  prpfìatbaccis  ; peWique  refiftit; 
Induperatorim  funtfrondes  digna  corona » 

*Atque  Toetarum  fummorum premia  fummo» 

Nomi.  Gre.  Lat.  laurus. An.baur,  &gar. 
Ita.  lauro. Ger.  lomberbaum . Spag.Lauret,& laurerio. 
Fc&n.laurier.Boem.Balac. 

Sprtje.  Del  l'auro ncèvria  fpetie,  che  produce 
le  fue  fiondi  larghe , Se  vn,altra>che  le  produce  ftrette. 

Forma.  Prtjdticono'  i lauri  le  fqg  li  e lunghe, vfcé- 
do  larghe  dabpicdolo  & appuntate  in  cima, grolle  lai- 
de,&:  odoratela  i fiori  minuti, & mufeofi limili  à quel 
li  delli  oliui,che  nel  giallo  biancheggiano . Da  i quali 
nafcono  le  orbachelle  limile  all’ohue,  ma  minori,  ver» 
di  prima,  & dipoi  nere,  quando  fono  ben  mature,  con 
adai  grodo  nocciolo.Come  li  vede  nelle  bacche  del  ru 
lco,&  dell’ Agrifoglio^Colcógli  nella  fine  dell’autùno, 
ò nel  principio  del  verno, come  le  oliue,&  cauafenel’o 
Ho, eh  e li  chiama  laurino.E'il  lauro  albero  conlacrato 
dagl’anrichi  allo  fplendentidìmo  Appolline  Jfchono* 
rato  da  Gioue.&alle  porte  de  i rempij  uelle?,randi  fo- 
lennità,&  parimente  à quelle  de  glorùm  Palazzi.ouun 
que  li  afpetti  qualche  gran  perfontggio , li  mettono  i 
fedoni  le  colóne  e gl’archi  di  lauro . E*  oltre  à quello  il 
lauro  albero  pacifico,  vgualmente  con  l’oliuo , Se  però 
antipamentetra  gli  armad  nimici  le  ne  qiollrauano  i 
rami,era  fermisfimo  argomento  di  pace.  Portauano  i 
Romani  il  laurqin  legno  di  deità,&  di  vmoria.de  im- 
però era  collume  loro  di  mandar  ogn’ano  doni  in  Par- 
nafo  ad  Appoltinrpeieder  quiui  i primi  lauri  del  mò 
do,de,dicono  cheà  Roma  percoronare  gl'imperatori, 
fufie  mandato  dagtouc  il  lauro  dal  Cielo  : percioche 
fedendoli  vn  giorno  Liuia  Drufiila , laqual  fu  poi  mo- 
ghedi  Aùguflo  In  vn  fuo  giardino,  venendo  vn’aquila 


B 


C 


D 


dal  più  alto  dell’aria  gli  laido  piaceuolmente  cader’ in 
grembo  vna  candidissima  Gallina  & porraua  nel  bec- 
co vn  picciolo  ramufcello  di  lauro  carico  tutto  di  fuoi 
odorati  fruttifiche  venendo  all’orecchie  de  gli  Arulpi 
cijCommandarono  che  lerbare  fi  douefse,&  la  Gallina 
Se  ogni  foboleche  di  lei  fi  traefse,  Se  che  con  ogni  dili- 
genza fi douefse quel  ramulcello di  lauro  piantare.  Il 
che  fu  olseruato  tutto  in  vna  villa  di  Cefare  vicina  al 
Teuereila  quale  è detta  la  villa  allagalline.Crebbe  poi 
&C.  amplio  tanto  il  ramufcello  del  lauro,  ( quantunqj 
fenza  radice  vi  fufse  piantato,)  & tate  propagini  vi  prò 
dulse,  che  in  brèue  tempo  ui  fiuide  vna  felua  di  lauri 
de  i quali  trionfando  polcia  vn  giorno  Cefare,  ne  tene 
vn  ramo  in  mano.  Se  in  cella  vna  corona , preponendo 
il  lauro  all’oiOj&r  ad  ogni  pretiofisfimagioia.il  che  fe 
guitado  pofciaifuoi  fuccefsori.fi  coronarono  anch’ef 
li  di  lauro  parimente  nei  triom  phi  loro:  Se  ne  portato 
no  in  mano  i fuoi  vuiidi  rami.di  quali  dopò  al  trionfo 
coftumarono  di  far  trapiantare  nei  più  celebrati  luo- 
ghi, che  falserò  negli  altieri  noliri  colli  di  Roma.  Il 
che  fu  pofeia  cagione  (efsendogli  fatta  ogni  posfibil  cu 
ra  nel  coltiuarhjche  più  felue  di  lauri,  le  quali  chiama 
nano  laureti, Come  quella,  che  più  lungo  tepo  dell’al- 
tre  verdeggiò  nel  Monte  Auentino,  lì  ritrouafseroin 
Roma.  Dimoftra  efseril  lauro  albero  celelle  lavène- 
ratione,che  gli  portano  gli  impetuofi  folgori,  che  par- 
tendofi  dal  Cielo  lenza  nfpetto  alcuno  di  diuinità,  ò 
grandezza  de  Principi, percuotono  il  più  delle  volte  ne 
campanili  delle  chiele,nelle  torri, & ne  più  flupcdi  pa- 
lazzi del  mondo.ammazzando  alle  volte  gli  huomini 
troppocrudelmente.  Se  nondimeno  hanno  in  tanta  ve 
neiatione  illauro, che  non  lo  toccano  mai,  fe  non  quan 
do  il  Cielo  vuol  dar  fegno  di  qualche  grandilfimo  ma 
le.Tienfi  per  certo, che  nelle  cafe  doue  fieno  de  fuoi  ra 
mi  non  percuota  ne  entri  alcuna  forte  de  fulmini.  Al- 
che attendendo  Tiberio  Celare  ogni  volta  che  fentiua 
tuonare  li  metteua  in  capo  vna  ghirlanda  di  lauro  . Ha 
il  lauro  in  le  virtù  di  produrre  fuoco  p fe  Hello,  Se  vede 
fene  il  manifelto  effetto, fe  Hropicciadovelocemcteifie 
me  duo  verghe  di  lauro  fecche,  ui  fi  ge  tta  fopra  del  fol 
fo  poluerizatoiimperoche  fubito  fi  accende.  Sia  di  ver 
noiò  fia  di  Hate, il  lauro  lempre  verdeggia.  Coronanfi 
di  lauro  i Poeti  in  legno  di  perfettione,  & quello  è il 
premio  de  gli  appoliinei  celebratoti  delle  mule. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aprici,non  lontano  dal  ma 
re,6c  ci  rea  gli  ameni  laghi , ne  giardini , & nelle  felue, 
& néi  colli  aprichi  ;imperoche  non  patifee  caldo  ne 
freddo, &hà  la  chioma  perpetua. 

. Qjv  Aili  t a'.  E*  caldo , & f ecco  nel  terzo  grado, 
amaro,&  acuto.  Il  frutto  rifcalda,&difecca  più  che  le 
frondi. La  feorza  della  radice, è manco  acuta, & manco 
calida,&hàalquatodel collreuiuo.ll lauro  aflottiglsa.  ; 
apre,prouoca,incide,molhfica,digerifce , Se  fcaccia  le  I 
ventofitì. 

V 1 r t v'-.  Di  dentro.  Le  bacche  del  lauro,leuara~  ! 
ne  la  feorza  pefle,&  prefe  con  mele,  ò vin  dolce  in  mo  I 
do  di  lambitiuo, fono  remedio  prellantisfimo  à i ti  lìt  i j 
Se  i coloro  che  patifeono  tolle  antica , che  difficilméte  j 
refpirano, Se  che  patifeono al  petto  dellillationi  dalla 
tella,  SC  parimenteà  coloro  che  patifeono  doglia  eh  ' 
corpo. Le  bacche  pelle,&  beuutecon  vino,giouano  à ; 


morii 


HE  R B A R I O 


248 


morii  de  gli  fcorpioni  : la  fcorza  della  radice  beuuta 
alpefod’uno  Icropolocon  uino  , rompe  la  pietra  , & 
le  renelle , Se  le  caccia  fuori  , et  gioua  à i fegatofi.  fette 
bacche  di  lauro  inghiottite  dalle  donne  grauide  , quan 
do  fono  vicine  al  parto , fanno  facile,  felicemen- 
te partorire,  pigliandole nell’hora del  dormire,  6^ 
be  unto  il  uino  , nel  cuale  fiano  infufe  le  medefime 
bacche  monde  dalla  lcorza  dopò  al  parto  , mitiga 
i dolori  dei  uentre  , & caccia  fuori  le  fecondine. 
Purgail  veleno  il  Corbo  , hauendo  vccifo  il  Came- 
leonte,  mangiando  le  fiondi  del  lauro:  con  lequa- 
lifì  purgano  ancora  ogn’anno  i colombi  faluatichi , 
i merli,  Se  altri  ucelli  aliai.  Trite  le  cime  più  tene- 
re infieme con  calamento,  &con  fale,  &beuutecon 
acqua  calda,  foluonoil  corpo,  S^caccian  la  flem- 
ma, 6^_iuermini.  Trite  le  foghe  del  lauro,  & be- 
vute con  vino,  giouano  alla  uentolìtà  della  madri- 
ce . Fatte  bollire  nelle  viuande  danno  lor  gratia,  mal» 
fìme  in  quelle  che  fi  fanno  di  pefce  , Se  nei  pan  cotto, 
che  coir  è più  grato  allo  ftomacho. 

V 1 r t v'.  Di  fuori . -Gioua  alli  dolori , & humo- 
ri  della  madrice  fedendoui  le  donne  nella  decottion 
delle  lue  foglie . Il  fucco  delle  fiondi  fana  i morfi 
delle  Api,  delle  vefpe,  & de  gli  fcorpioni . Ader- 
ge le  vitiligini,  &mettefi  utilmente  inlieme  con  sin 
J vecchio , Se  olio  rofato  nelle  orecchie , che  leua  via 
il  dolore,  &la  fordità  . Le  cime  più  tenere  del  lau- 
ro bollite  infieme  confpica  nel  uino  bianco.  Gio- 
uano alla  fordità , & à i fuffoli  dell’orecchie  , pigliati 
dofene  il  uapore  ben  caldo  , con  uno  imbutello  . 
Rileuanole  bacche  del  lauro  l’ugola,  fe  pelle  fe  in- 
corporano con  mele , Si  con  il  pari  pefo  di  cimino, 
dehitfopo,  di  origano,  & di  euforbie , fi  mettono 
calde  fopra  lafommità  del  capo . Vagliono  le  me- 
defime  àprouocare  l’orina  ritenuta:  letritecon fem 
boia  di  grano,  bacche  di  Ginepro,& aglio,  & poi  ir 
rorate  co  vino,&  fiatate  fopra  vna  tegola  calda,fi  met 
tono  fopra  al  pettinicchio  . L’olio,  che  fi  fa  del- 
le bacche  di  alloro,  ècalido,  Si  aperitiuo  mitiga  i 
dolori  colici , &i  frigidi  dolori  del  ventre,  dello  Ho 
macho  , della  teda , del  fegato  , della  milza , delle 
reni,  deinerui,  della  madrice:  delle  gionture,  Se 
finalmente  à tutte  le  infirmità  con  feri  fee,-  che  da  fri- 
gidità, Se  humidità  procedono . Hanno  i rami  del  D 
lauro  tanta uirtù,  che  piantati.  Se  mesfi  ne  i campi, 
difendono  mirabilmente  le  biade  dalla  rugine;im- 
peroche  tuttala  ritirano  in  feftesfi.  Le  foglie  del  lau 
roconferuanoi  fichi  fecchi  fi  mettono  nella  gelatina 
per  darle  odore  , Se  mettonfi  parimente  nella  coto- 
gnata, s'ufano  àncora  utilmente  nelle  lauande  capita. 

in  quelle  che  fi  fanno  per  confortarci  nerui , Se 
le  eambe.Le  medefime  fiondi  fi  mettono  ne  gli  arro- 
gi, per  dar  loro  buono  odore  Se  fapore. 


LAVRO  REGIO. 


Hpcrubrosfru&us  producit  Regta  lavrvs 

Quanon dummedicós  ullos  tranfiuit  ad  ufus . 

Nomi»  Lat.  Laurus  regia.  Ital.  Lauro  regio. 

Forma.  Fa  quella  piantai  filli , Se  le  foglie  co- 
me il  lauro, ma  le  fiondi  fono  più  grandi  per  intorno 
dentate  come  quelle  del  Cedro.  Fa  i fiori  bianchi , Se 
le  bacche  purpuree. 

Loco.  Nafte  ne  i colli,  SC  ritruoualene  in  molti 


giardini  per  fame  fpallieri. 

Qv  alita'  & Virtv'.  Non  fi  fa  ancora  qua 
lità  ne  uirtù  alcuna  di  quella  belliflima  pianta. 


LAVRO  ALESSANDRINO. 


Str auguri p prodefl  Lavrvs,  menfesque,fecunddSquC 
I d a.  a expellit-,  celereis  emttere  partus 
Et  ualet , vring  tum  defiillata  mare  . 


Nomi.  Gre.  Attivi  "Lat.  Laurus  ale- 

xandrina,&  Laurus  idea.  Arab.  Cai  Alexandria.  Ital. 
Lauro alefandrino.  Fran.  Laurier  alexandrin. 

Forma.  Produce  le  fiondi  limili  al  rufco,all’ip- 
poglofiò:ma  più grande.più tenere, SC più  bianche: 


DEL  D V R A N T E. 


24.9 


Fa  il  frutto  tra  !e  frondi  rodo , Si  di  grandezza  d’vn  ce» 
ce.  Sparge  i rami  per  terra,  i quali  (ono  lunghi  vna  fpa 
na,&-  qualche  volta  maggiori. Ha  la  radice  limile  al  ru 
{co,  ma  maggiore,  più  tenera,&  odorifera. 

Loco.  Nafce  ne  i monti. 

Q^_v  alita  . Il  lauro  Aledandrino  c euidente- 
mentecalido,&  al  gufto  acuto,& amaretto. 

V I r t v ' . Di  dentro.  La  radice  beuuta  al  pefo  di 
quattro, òfei  drame  nel  vin  dolce , fa  partorire  predo, 
prò  uo  cai  medruijSc  gioua  alle  deftillacioni  dell’orina 
ma  fa  orinare  fangue. 

V 1 r tv',  dì  fuori.  Li  poluere  delle  foglie,  & del 
la  radice  lana  leferite,dc  dilecca  l’uicere  lordideifacen 
doli  fomento  con  la  iua  decottion  alla  madrice  cheè 
vlcita  fuori  la  riduce  al  fuo  luopho. 


^ LEGNO  BALSAMO. 


L E G N O 
Aromatico. 


Taluis  Aromatici  Ltgni  de  cortìceftcìus 

C c tifo rtatfi ami cbim , cordi  quoque  profìcit  ipfi . 

f oMt.  Lar.  tignimi  aromaticum.  Ita.  Legno  aro - 
matico, onero  legno  odorifero. 

Lo  c o . Nalce  nell’ Indie  Occidentali. 

QjV  alita'.  Quefto  è vn  legno  molto  odo- 
rato, il  cui  odore  è limile  à quello  della  noce  mofea- 


D 


ta  , & molto  più  viuo,&  più  acuto, & più  fuaue,  & è di 
più  acutezza  che  il  pepe. 

V 1 r t v '•  Conforta  il  cuore  & loiftomacho , &il 
ceruello,  tantodi  dentro  quanto  di  fuori,&  altri  meni 
bri  principali. 


E G N 
Colubrino . 


O 


Lumbricos  lignum  Colvbbrinvm  inteyficic\  iffiits 
lAtquevenenatos  fanatypapulasq}  repeliit 
^trdenteis , bilemque  fimul , uomituque  repurgat 
Trincipio  e xhibiturn  fehm. 

Nomi.  Lar.  Lignum  Colubrmm.  Irai.  Legno  Colu 
brino.  DaUi  Indiani  e chiamato  mordexi } & legno  de 
Serpi . 

S p e t 1 e . Nell’lfola  de  Zeilan  , ci  fono  tre  fpetie 
di  quello  legno  . ^ 

Loco.  Nafce  nell’lfola  de  Zeila. 

Forma.  Crefce  all’altezza  di  duo,ò  tre  palmi, con 
pochi  rami, come  delle  noftre  viti,  fonili , (fendendoli 
per  terra  con  molti  capi  ò nodi;  di  forte  che  fempreal 
cuna  radice  fi  troua  (opra terra  ; Si  leuatone  vna  radice 
torto  in  fuo  luogho  ue  ne  nafce  vn’altra.  Quella  radice 
è bianca  che  tiraal  cenerino, àftai  foda  , Se  amara  al  gu 
Ilo;  le  foglie  fono  filmili  à quelle  del  perfico,  ma  più 
verdi  ;i  fiori  vengono  in  racemi  molto  difeofto  dalle 
foglie  d’vn  bellirtimo  colore  rodo  ; 1!  frutto  è filmile  à 
quello  del  fambuco, ma  ro(Iò,& duro, fatto  in  racemi, 
fi  come  fi  uedenel  periclimeno.E1  arbore  che  nafce  (o 
lo’la  feconda  fpetie  difeofto  da  gli  altri  alberi,  Si  è fimi 
le  al  melagrano  có  fpine  corte  Si  forti.E' arbore  afpro; 
di  feorza  bianca, dura,fe(Ia  per  il  lungo, produce  le  fo- 
glie gialle, belli  ffime&  uaghe  da  vedere. 

Q^valita'  Si  Virtv'.  La  radice  di  querta 
piata  è buona  al  veleno,et  à i morii  ueienofi,&  atrmiaz 
za  i vermini  del  corpo,&  cura  le  petecchie,  & la  pasfio 
colerica,  & gioua  nei  parofifmi  delle  febri  internanti 
te, datane  in  poluere  un’oncia,  macerata  pria  in  acqua, 
percioche  fa  uomitare  gran  copia  di  colera. 

L E gInTo" 


2J0 


H E R B A R I O 


legno  santo 


Hydr&pìcos  Sanctvm  Lignvm  adiuuauAflhmaticosfy 
Curat  Epìlepfm>&  tnorbùtn , cui  galliti  nomcn 
tAddidk,  & renum , & vespe?  tonnina  mulcet , _ 

Engenteis  rnorbos  , ucntofos  , inueteratos 
Sams  wirifìcè , fimul  articulosji  dolenteis  » 

*4cjhrumas  inflata , indurata,  lienis  ; 

R«6or<rt  flomchUm,pariter  neruosque,  caput  que , 

+Adìuuat  & podagra* , janat  qudeunque  cutisqtie 
Corife  [la:  & dentes  sì  abile  s facit  atque  dcalbat. 

Nomi.  Lar.  ligsam  , /(guai»  guaiacanum, 

& ihnum  Sanfium.  Ita  Cuaiacan  , legno  d india , /egwo 

S p e T i e.  Ritròuafene  del  grande, del  piccio- 
!o,?S  quale  ha  rami  pi  ù folcili , Se  non  ha  quali  medol- 
è più  odorifero, & amaro  dell  altro  . 

Forma.  E'  vn  arbore  grande  come  vna  quercia, 
ha.  moiri  rami.  Separali  da  le  la  corteccia, quando  e lec- 
co,  graffa,  & som  mola.  Eia  la  medolla  grolla  che  tira  al  ‘ 
negro.  Fa  la  foglia  piccola, & dura,&  ogn  anno  fa  i fio- 
ri,gialli, dii  quali  fi  genera  il  frutto  ritondo,Se  madie- 
ciò, con  Teme  di  dentro  che  è grolìo,  come  quello  del- 
lenefpole.Non  c da  penfare.che  per  elTer  differente  di 
colore  fieno  quefa  legni  di  daterie  piante , percioche 
quello  procede  dallellere  piùo  manco  maturo,  Ór  il 
giouane  è più  ualorofo  dell’altro:  S C quello  è fempre  il 
megliore,che  è più  odorifero, Se  è meglio  Tempre  vfa- 
re  il  più  frefeo,  fe  bene  è più  maturo,  Se  confequente- 
mente  più  nero. L’ottimo  legno  adunque  farà  il  gioua 
ne  dell’iftello  tronco  tanto  di  dentro  bianco,  quanto 
di  fuorfifrefeo  lenza  alcuna  feffùra, dento,  ponderofifi. 
fimo, non  tarlato, odorato,  al  gufto  acuto,  Se  alquanto 
amaretto.  Le  feorze  io  non  l’ho  mai  vfateper  edere  el 
leno  quali  una  coperta  del  legno  con  poca  virtù  per  ef 
fere  di  continuo  da  venti, Ioli, & pioggie  alterare.  Na- 
fee  nell’Indie. 

Qj/ alita'.  Ffiendo  comporto  di  parti  molto 
calde,  SC  fonili,  & parimente  fecche,  & efsendo  egli 
non  poco  ragiofo  può  veramente  con  le  facultà  fue  di 
feccare,affottigliare,hquefare,&  mondificare,  Se  pari- 
mente prouocareil  fudore,  Se  opporli  alla  contagione 
Se  putrefattione  che  regnano  nel  mal  franzele  . Lade- 
cotcionedel  legno  è calda  & Cecca  nel  fecondo  grado. 


D 


V i r t v'«  Di  dentro.  E*  il  legno  Tanto  merauiglio- 
fo  rimedio  per  curare  il  mal  franzele,  Sedasi!  la  Tua  de 
cortione,fatta  in  acqua  ò in  vino,ò  fimplice,ò  cotto  co 
altre  herbe,fecondo  il  bilògno  de  gli  ammalati, & non 
richiede  ftrettisfima  dieta  neil  mettereall’ofcuro  gl’a- 
malati:  perche  quello  era  vn  tormentarli  fenza  propo- 
fito,Seil  più  facile, Si  ficuro  modo  di  dar  quella  decot 
rione  è il  modo  infralcritto . Prendonfi  quattr’oncie 
di  legno  Tanto  tornito  allhora,  Se  doi  oncie  di  falza  pe 
figlia  netta , Se  ben  purgata  in  acqua  tepida  ; fi  mace- 
rano per  uentiquattr’hore  in  acqua  tepida:  poi  fi  cuoce 
no  à lento  fuoco  pet  tre  hore  ò quattro:poi  ui  s’aggiun 
ge  d’vua  palladi  Corintho  oncia  vna  & mezza.  Se  vn’ó 
eia  di regolitio rafo , Secuocefi  fino  che  fi  confumila 
terza  parte  , poi  lafciato  raffreddare  alquanto,  fi  cola, 
&C  della  collatura  fene  danno  fei  ò fette  oncie  all’alba 
quanto  più  calde  fi  posfino  fofferire  , Se  altre  tanre  fe 
ne  danno  tre  hore  auanti  cena  per  far  la  cura  più  pre- 
da,Se  tra  parto  e parto  fe  ne  può  beuere  à beneplacito: 
ma  bifogna  auuertire  alla  virtù  Se  alla  gagliardezza  de 

10  ftomacho.  Prefa  quella  decozione,  bifogna  coprir 
fi  bene,  Se  fudare  per  tre  hore,  dopò  fi  potrà  attendere 
alle  facende,  fe  non  vi  farà  in  contrario  freddo , piog- 
gi.e,ò  venti.  Bifogna  in  quello  tempo  guardarli  dal  ca 
uar  fangue,  dal  cobi  co.  Se  da  trauagliofi  pen  fieri , Se  ti- 
gni dieci  giorni  bifogna  pigliar  qualche  pilloletta, per 
cauar’ fuori  i lenti  Sacrasi!  humori.  Circa  il  vitto 
bifogna  ufarlo  attenuante  per  trenta  giorni  fecon- 
do il  parere  del  medico  prelènte.  Vn  modo  facile  da 
pigliare  il  legno  Tanto,  è di  pigliare  vna  dramma  della 
Tua  quinta  efsentia  in  uino,ò  brodo  all'alba, Se  dormir 
ui  fopra  che  gioua  mirabilmente  non  foto  al  mal  fran 
zefe:  ma  à i catarri,  à i dolori  artetici, alle  podagre  , al- 
la paralifia,  alla  appoplesfia,  Se  epilesfia  , Se  in  fornirla 
à tutti  i morbi  frigidi,  & fasi!  in  quella  maniera.  Pren 
donfi  di  legno  Tanto  negro  tornito  Se  fottilisfimamen 
te  trito  libre  due, d’acqua  uite ftillatatre  uolte  in  ua- 
fo  di  verro  libre  fei.  Pongafi  in  boccia  di  vetro  ben  lu 
rata . Sdafcifi  dare  per  cinque  giorni  nelle  cenere  cal- 
di, ogni  giorno  agitandola  due  ótre  volte:  dapoi  fico 
h.Secauifi  fuori  ! acqua  vite, la  quale  fi  dellilli  à bagno 
caldo;  Se  fatta  la  dclfillàtione  con  chiara  d’ouo,  fi  chia 
rifichi  quel  che  rimane  in  fondodellaboccia,  Se  fico 
li,  Se  hauerasfi  la  quinta  efsentia  del  legno  Tanto  . Fasi! 

11  Vino  del  legno  Tanto  al  tempo  delle  vendemie, 
che  è buono  à tutti  i mali  fopradetti . 

V irtv.Dì  fuori.  La  Ichiuma  che  fi  caua  mentre 
bolle  il  legno  Tanto  fanal’ulcere  franciofe.  Et  parimen 
te.  L’olio,  che  per  defeenforio  fi  caua  di  quello  le 
gno, gioua  mirabilmente  à i dolori , all’ulcere , Se  alle 
piaghe  caufate  dal  mal  franzefe  , Se  uale  à i membri  de 
bilitati  per  freddo,&  à confortar  le  reni, Se  la  madrice, 
Se  ad  aiutare  la  concettione,  SC  in  fomma  vale  à fanar 
le  fente,Se  l’ulcere  maligne  . Ritrouanfi  diuerfi  modi 
da  far  la  decottione  di  quello  legno, tato  con  vino,  qua 
to  con  acqua  : ma  perche  le  ne  tratta  à pieno  da  molti 
valent’huomeni  nelle  pratiche  medicinali,rimettendo 
mi  à quelli  farò  fine  à quello  capitolo. 


LENT  E 


2JI 


DEL  <D  V R A N T E . 


lente  palvstre 


Tefliferis  febribws  confert  Lhusifta  Talujìris, 
Et fhtxus  ftflitycalidos  capitisi  dolore s 
Mulcet\procidua  & puerorum  vifcera  fanat  ; 
Ignibm  & facris,colle5iisyatque  podagr'is 
Illita  proficiet;rcfrigerat,atque  oculorum 
Infiammata  iuuat. 


A 


; 


B 


Nomi.  Gre.$«nV  aV/rf  vpo  rt\uetrt>v.  Lenspalu 
siri* • Irai.  Lente  aquatica,  dr  palufire],  & Icnticulana. 
Arab.  Tahaleb.  Ted.  vuasfer  bìrfen.  Spag.  Lenteya 
della goa.  Franz.  Lentille  demer. 

Spetie.  Ritruouafene  di  due  fpetie.  La  prima 
non  fi  fiori  ne  radici,&  la  feconda  fi. 

Forma.  E'  vn  mofco  fimile  alle  lenticchie  : Na- 
fce  con  foglie  tonde, Se  minutifsime,  Se  poco  maggiori 
delle  lenticchie, di  cui  hà  prefo  il  nome.  .Sono  attac- 
cate le  foglie  à fottilifsimi  capelli,  & nuotano  fopra 
l’acque , che  non  corrono . Quelle  fe  ( come  alle  voi 
te  fuole  auuenire  per  l’inondationi  dell’acque)  fon 
trafportate  nell’acque  correnti , fubito  che  s*  accodano 
alle  riue,vi  fanno  le  radici, & di  poi  vanno  tanto  crefcé 
do,chediuentanovna  pianta  fimile  al  filembro  aquati 
co  chiamato  volgarmente  crefcione, 

L o c o.Si  ritruoua  perii  più  nelle  fofle dell'acqua, 
che  circondano  le  città,&  le  Cartella  , Se  in  altr’acque, 
che  Hanno  ferme. 

Qv  alita'.  E'  quali  nel  fecondo  ordine  frigida, 
&humida. 

V i r t v'.  Di  dentro . L’a  c <Ly  a deftillata  da  que 
fte  picciole  foglie , Lodali  non  poco  per  l’intrinfeche 
infiammagioni  di  tutte  le  vifeere , Se  parimente  per  le 
febri  peftilentiali. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’acQ.va  deftillata  vale 
alla  rollezza  de  gl’occhi,& infiammagioni  delle  palpe- 
bre, de  i tefticoli , & delle  mammelle  nel  principio, 
imperòche  applicata  prohibifee  manifeftamente  il 
fluiso  degli  humori,l’herbafrefca,  cauata  dell’acqua, 
Se  porta  fopra  la  fronte  mitiga  il  dolore  del  capo , cau- 
fato da  caldi  humori . S’impafta  quella  lente  per  fe 
fola,&  con  polenta  in  sù  le  pofteme,al  fuoco  facro , Se 
alle podagre  . Sana  ancorale  rotture inteftinali  de  i 


I I 

fanciulli,  &gioua  all’infiammagioni  di  quelle  parti. 
L’a  c Q.  v a deftillata , applicata  con  le  pezzette, gioua 
all’infiammationi  del  fegato . Mangianlaauidamente 
le  oche,  Se  le  anatre,  & parimente  le  galline  cauata 
dell’acqua,&:  mefcolata  con  la  femola . L’altra  fpetie 
che  fà  il  gambo  quadrato , Se  ferpeggiante,  del  quale 
per  diftinti  interualli  nafeono  infieme  più  foglie  qua- 
dre per  picciolo  aperte  informa  di  croce,  Se  fono  i 
loro  piccioli  lunghi,  Se  fottiii.  Produce  il  feme  in  zoc 
che  fra  i picciuoli  delle  foglie  nereggiahte  denfo  , Se 
duro  da  rompereattaccato  à lunghetti  picciuoli.  Ha  le 
medefime  virtù  dell’altra. 


LENTICCHIE. 


Lens  oculis nocua eftrfomacbojj aflringit-, &infl at , 

S omnia  tetra  facit  ficcat^abflergit  & aluum 
Difcutit,& ventr  em,fìrmat, collega  jffedat  ; 

Renibus  auxilio  eJì}vuluis,mammisf,podagrisjt 
Egre  at  concoquitur,genitaliaqs  vlcera,& oris 
S anat,gangrenam  & pafcentem,plena  tumultua 
Somma  cit,venerempremit,cxtingnitq}  calorem 
Sanguinisi  capiti, neruis  & inutilis,atque 
Tulmoni;& fanguis  mprore  affettws  ab  ipfa, 

Cignitun  & tandem  femen  genitale  fugatur. 

Nomi.  Gre.  paxoV.  Lat.  Lens . Ital.  Lente, & r len 
ticchia.  Ted.  Linfen.  Spag.  Lenteyas . Franz.  Len- 
tilles . 

Spetie.  Ritruouafene  varie  fpetie  differéti  folo 
nel  colore.&  nella  grandezza. 

Forma.  Produce  le  foglie  minori  della  veccia, 
Si  il  fiore  non  molto  diflìmile,onde  nalcono  le  filique 
picciole  comprefe,&  larghette, nelle  quali  fono  dentro 
tre,ouero  quattro  lenticchie,  tonde,  picciole,&  piatte. 
Se  ricopera  da  fottilifsimogufcio . Enne  di  due  ipetie, 
l’vna  delle  quali  fa  le  lenticchie  biache,&  ne  i cibi  moi 
to  piùgrate.L’altra  lefà  berline,  & alquanto  più  gran 
dette.  Quella  fà  i fiori  che  nel  bianco  porporeggiano. 
Se  l’altra  fimplicemente  bianca . E'  nemica  della  lente 
l’herba  chiamata  aparine, imperòche  intrigadofi  attor 
nojl’ammazza.  le  lenticchie  imbrattate  di  fterco  vacci 
no,auanti  che  fi  feminino,  vengono  bellifsime , Se  più 
predo  fi  maturano. 


X 


L oco. 


2j2  H ERBARIO 


Loco.  Seminali  per  rutto  ne  i campi  infieme  con 
gl’ altri  legumi. 

Q_y  ali  t a'.  Le  lenticchie  tengono  nè  i tempe 
:j  j lamenti  loro  luogo  di  mezo  in  fra  il  frigido , & il  cali- 
1 j do,& fono  difeccatiue, nel  fecondo  ordine. 

| | Vi  R t v'.  Di  dentro.  Quelli  che  ufano  troppo  fpef 
i ; ■ fo  le  lenticchie,  calcano  ne  1 mali  malencolici,  come  e- 
j lefantia,rogna,cancari,&  farri,  Si  dolori  di  neruirim- 
i peroche  il  luonudrimento  fatto  fanguegroffo  , &fecj- 
; co,  diuien  humor  malenconico  . Adunque  è cibo 
conuenienteàglihidropici,&  à i flemmatici, & à i boi 
fi:  ma  a i colerici,;!  i fecchi,à  i confumaci,;&  fiticulofi  è 
cibo  nociuo.Oflende  la  villa  con  la  tua  liceità,  ma  qua 
do  la  uifta  è impedita  da  troppo  humidità,  gioua,è  vti 
le  à i fluffì, perche  genera  fangue  gfoflc,e  tenace;  eftin 
gue  gli  appetiti  venerei, Si  il  Cerne  genitale;  Se  per  que- 
fio  la  lenticchia  è moLtp  conuenientp  a coloro  che  vo- 
gliono viuere  caftair^nte^  Fa  fognare  cole  tremende 
òC  paurofej  ^nuocc  afta  te  Ha,  a i nerui , Si  al  polmo- 
ne. Cotta  con menta  è manco  ventofa,  & cotta  con 
bietaè  manco  nociua.  Mangiando  ieìenticchie  con 
la  prima  decóttioòe,  loluono  il  uentre;  maricocendo 
fi  vn’altra  volta  fermano  i fiuflì. 

Virtv'.  Dì  fuori.  Giouano  a i viti  j della  pelle  ,a 
j i tumori,  nel  collo,  nel  petto,  & dopò  l’ orecchie,  & le 
| fanauo,8C"  le  riloluono.  Cotte  & applicate  con  polen  ■ 

| ta  mitigano  i dolori  delle  podagre,  con  mele  mondi 

ficano,&  Caldano  l’ulcere.  cot  te  nell’aceto,  rifoluono 
le  durezze, & le  fcrofole.  cotte , Se  applicate  ;pefte  fu  le 
ferite  delle  faette  le  falda,  Si  ferma  il  fangue; 


LENTI  S C O. 


‘Vrinamciet,  ajlrìngìt  Lentiscvs,  & aluum 
Siftit , & ylceribus  ferpentibm  auxilìatur ; 
'Profumo  f alui , dyfentencis medetur  ; 

Gingiuas  reprirmt , dentes  flabUitj,  caduca 
Et  vitina , & fedi  confort  ; halitus , & odorem 
Commendat,  prodefi  nefanguis  recipiatur  ; 

’Plmjj  aquo  j aut  ntmis  hgc  mdantia  menflrua  fijlit. 


Nomi.  Gre. vot.  Lat.  LentlfciM.  Man. Darm 
Lat.  Lentifco.  Spag.  Mata , ouero  ^ teueira . Fran.  Lcn- 
tisqr  Germ.  Maflixbaum. 


B 


jc 


D 


Forma.  Ha  foglie  limili  al  mirro  , ma  otto  per 
picciuolo  da  ogni  banda  quattro  ,-groffe,  fragili  & ter 
di  ofcurejcome  che  nelleeftremità  loro, Sci  quella  pie 
ciola  vena,che  per  lungo  le  fende  folleggino  affai . E' 
pianta  che  non  perde  mai  le  fiondi , &d’ogni  tempo 
verdeggia.E'  la  fua  feorza  intatta  la  pianta  rofiìgna,vc 
cida,  tenace, Si  atrendeuole.  Produce  oltre  al  frutto  cer- 
ti baccelli . come  cornetti,  piani  nei  quali  è dentro  vn 
liquore  limpido , il  quale  inuecchiancìofi  fi  conuerti- 
ice  in  piccioli  animaletti  volatili,  fimili  in  tutto  à quel 
li,  che  fi  ueggiono  nelle  vesfiche  de  gl’ olmi , & de  i te- 
rebinti. Hanno  le  frondi  infieme  con  tutta  la  pianta 
un’odore,  aflaigraue  ; & però  lo  fuggono  alcuni , per 
caufare  loro  nel’odorar!o,&  dolore,  Se  grauezza  di  te- 
da. Produce  quella  pianta  la  maftice  in  Italia  ; ma  po- 
ca, & rara , ne  cofi  abondante,  come  fa  in  Chio  , Se  in 
Cadia.  Fa  il  frutto  racemofo,&  rollo  a modo  dell’vua, 
dal  quale  fi  caua  L’olio.  Ha  quella  pianta  le  foglie 
di  forbo, l’odore  d i Terebinto  &gli  acini,  come  il  gra 
nato  filueftre,  rosfi,  & poi  negri, quando  fon  ben  mata 
ri,&  produce  quelli  frutti  in  diuerfi  tempi. 

Loco.  Nafce  copiofamente  nell’lfola  di  Chio, 
di  Candia,&di  Cipro,  & inaicr’Ifo!edelMarEgeo,&  [ 
parimente  in  Italia,masume  nell’Vmbria  , Si  in  Cam- 


pagna . 

Q_v  alita'.  Il  lentifco  è compollo  d’vn’eflen- 
za  acquea,  legiermenre  calida,&  d’vna  non  poco  terre 
lire  frigida  per  uinù  di  cui  è egli  moderatamente  co- 
llrettiuq.  Difecca  nella  fine  del  fecondo  grado,  ouero 
nel  principio  del  terzo:  ma  nella  calidità  è quali  vgual 
mente  temperato.  E'  collrettiuo , -parimente  in  tutte  le 
parti  fue,cioè  nelle  radici, ne  i rami, nè  i germogli,  nel 
le  frondi,  nel  frutto,ì&  nella  corteccia . Il  fiacco  canato 
dalle  fue  frondi  è smoderatamente  collrettiuo;  &impe 
io  fi  bèe  fpeflo  folo,  8 C infieme  con  altri  medicamen- 
ti che  curano  la  diflenteria.La  maftice  è coftretriua.  Se 
mollitiua.  L’olio,  che  lì  caua  del  luo  fem  e è frigi- 
do, & coftjrettiuo . 

Virtv'.  Di  dentro . Le  frondi,il  frutto, la  feor- 
za, Se  le  radici  hanno  la  medefima  virtù  coftrettiua;  be 
uute  vagliono  alli  fputi  del  fangue, alla  dilenteria , Si  à 
i Bulli  del  ventre , Si  ad  ogni  Bullo  di  fangue, vagliono 
àl’vfcira'del  budello, Se  della  madrice.  La  Maftice  gio- 
ua  alla  debilezza  dello  ftomacho,de  gli  inteftini,  Si  del 
fegato. Gioua  à quelli, che  fputano  fangue, a quelli  che 
hanno  la  tofle  antica  3 Se  à quelli  c’hanno  lo  ftomacho 
debile:  ma  prouocai  rutti.  L’olio  che  fi  fa  della  Ma 
ftice  trita,  rifcalda  mediocremente, coftringe,  Se  molli- 
fica.Il  fucco  canato  dalle  frondi  del  lentifco  è modera 
tatnente  coftrettiuo.Et  però  fi  bene  effo  folo,  infie 
me  con  altri  medicamenti  che  curano  la  difenteria  , è 
conueneuole  à gli  fputi  del  fangue,  & al  flufto  de  i me 
ftrui,&  alle  rilaftationi  del  federe, & della  madrice , co 
me  cofa  , che  molto  fi  confa  con  PHipociftide  , Si  con 
l’Acacia  in  luogo  de  i quali  fi  può  vfare. 

Virtv'.  Dì  fuori.  La  decotrion  delle  foglie  appli 
cata  per  via  di  fomento  riempie  le  concauità,  con 
folidale  rotture  dell’ofla . Riftagnai  flusfi  de  i luo- 
ghi naturali  delle  Donne , ferma  l’vlcere,  che  vanno 
ferpendo,&  lauandofi  la  bocca  fermai  denti  fmoffi  Se 
corrobora  le  gengiue. 


V o L I o 


L’ o li  o fatto  de  i frutti  del  lentifco  chiamato  de  n tif- 
ano , è conueneuole  oue  fia  bifogno  di  coftringere 
lana  la  rogna  delle  pecore,  Se  de  i cani , 8^_  fi  mefcola 
vtilmente  ne  i medicamenti , che  fi  fanno  per  lalepra, 
& prouoca  il  fudore . L’olio  fatto  di  maftice  vale  alle 
durezze  dello  fto,macho,&  à i celiaci  & difenterìci,  le- 
ua  le  macchie  della  faccia , corrobora  il  cerebro,  i ner- 
uijlo  ftomacho , e il  fegato , & in  quello  modo  lì  fà. 
Prendófidi  maftice  once  tre,  d’acqua  rofa  onc.  quat- 
tro,olio  onfa^ino.ò  olio  rofato  lib.vna.Si  cuoce  à dop 
pio  vaio  alla  conlumation  dell’acqua , SC  quaudo  vo- 
gliamo confortar,&  mitigar  la  la  (Studine  de  i nerui  in 
cambio  dell’Acqua  rofa  mettiamo  il  vino.  Ongendo  le 
rotture  inteltinali-con  queft’olio,&  fopra  afpergendo- 
ui  poluere  di  maftice,&  meda  fopra  pezza  di  lino , poi 
il  brachiero  è rimedio  prefentaneo.  Fanno  i moderni 
Alchimifti  della  maftice  vn  nobile  olio  molto  penetra 
tiuo , che  riftora tutti  i membri, confortalo  ftomacho, 
aiuta  la  digeftione,cònferifcealle  iniìammagioni  delle 
vifcere, matura  le  pofteme, mitiga  i dolori,  òC  confor- 
ta tutti  i nerui:  & lo  fanno  in  quello  modo. Prima  cuo- 
cono  la  maftice  in  vino  , poi  in  vaio  di  vetro  lafciano 
ripofarla  per  alquanti  giorni,  poi  ftillano  in  boccia  lu- 
tata,col  fuo  cappelIo,&  ne  viene  olio,&  acqua, Se  il  tur 
todiftillano  à bagno  caldo, finche  l'acqua  lì  lepari  dal- 
1 olio,ilquale  feparano  poi  dalleparu  grolle  per  cene- 
re calda,&^  poi  lo  purificano  per  arena, & finalmente 
al  Sole,trafmutandolo  di  uafo  in  vafo  finche  vóga  lim- 
pido^ chiaro. 


LENTISC O DEL  PERV. 


Dicitur  hac  Molli  s-^quod gummi  molliat  aluum , 
Plani  a fedafir  ingiù  radice ,& cortice;  tandem 
Id  facit  & folijs  purgando  vifcera  cunfìa 
I\oborat  & gummi  hoc  ih  amo  rrho  idumqj  dolores 
Emulcet fernen,  plagas  atque  vlcera  mundat 
Succw ,& bidropicis  confert  hac  piànta  falubris . 

w ' < •’  ' ' l '.  li  '■;»'•  • ? ; r . , - i f r c . .r 

Nom  i-  Chiama  fi  quesìa  pianta  nel  Ter à Molle. 


D 


Lar.  Mollisy  & lentifcm  peruianm.  Irai.  Lentifco  del 
"Perù. 

Form.  a.E'  vn’arbore  maggiore  del  noftro  letifico, 
hà  le  medefime  foglie,&  frutti, eccetto  che  i frutti  pen 
dono  dalla  pianta  comegtafpi  d’vua.di  color  verde, & 
poi  roffigno,come  quel  del  lentifco  noftrale.  Hebbi  il 
ritratto  di  quella  pianta  & con  le  fue  virtù  dal  gentilif- 
fimo  fignor  Odo  ardo  Lopes  Medico  dottiffimo  & 
di  glande  afpettatione,che  va  imitando  gli  honorati  ve 
ftigi  di  M. Filippo  Dionifi  Portughefe-fuoZioMedi- 
co  famofiffimo  & di  felice  memoria. 

Loco.  Nafcenel  Perù. 

i x a .E  caldo  & fecco  quello  lentifco  nel 
principio  del  fecondo  grado , hà  flirtici tà  infieme  con 
qualche  lubricità,&  hà  nel  refto  le  facultà  del  mafticei  ’ 
che  quefta  gomma  fi  ftima  che  fia  il  maftice  vero. 

V i r t v’ . Di  dentro.  Data  vna  dramma  di  quefta 

gomma  con  decottió  d’vua  palla  purga  tutti  gli  humo- 
ri,  cauando  fuoia  l’acqua  de  gli  hidropici , lenza  debi- 
litare i mcbri  principali,anzi  li  conforta.  Se  corrobora. 
Del  lem  e fifa  vn  V i no,  come  del  Mais , il  qual  com- 
munemente  chiamano  chica.ò  fora,  il  qual  beuuto  ri- 
folue  le  venrofità , Se  l’enfiagioni  del  ventre , Se  delle 
gambe.  ' * 'T->; 

V ir  tv.  Di  fuori.  Il  fumo  della  decottion  fanale 
morici,che  non  fiano  infiammate.  Lauandofi  con  la 
medefima  decottion  le  piaghe, &1’  viceré,  le  modifica, 
Se  cicatriza.  & più  efficacemente  opera  quello  il  fuccó 
delle  foglie . La  decottion  delle  fiondi,  delle  fcorze,& 
della  radice  & del  feme  rifolue,  & cóforta  con  qualche 
ftitticità.  f 


L E ONTOPET  AL 


'V-i, 


#• 


Haj L eontopetali  poteris  cognofcere  vires, 
Digerit  ,exiccat,  excalfacit,adiuuat  iffos 
lAferpente  mero  radix  epota,  dolor em 
Finit,& ifebiadem  fanat. 

Nomi.  Gre.  htavTOTtTet\w,  Lat. Leontopetalum. 
Jjtal.  Leontopetalo. 

Forma.  Fà  il  fallo  alto  vna  fpanna,  & qualche 
X a volta 


2J4- 


H E R B A R IO 


| volta  maggiore  lu  perii  quale  fono  moire  concauità 
j d’ali:  nella  cui  fommità  in  alcuni  baccelli  fimili  à quei 
ì de  i ceci,  fono  diftinti  due  o tre  piccioli  grani  di  feme. 

> Rallembrafii  fiori  di  rollo  colore  à quelli  dell’Anemo 
; ne . Ha  fiondi  di  cauolo,ma  lono  intagliate  come  quel 
i li  de  papaueri.  Le  radici  loro  fono  nere, ma  limile  nel- 
le fattezze  loro  alle  rape, in  più  luochi  fcrofolole. 

Lo  c o.  Nafce  ne  i campi,&  nelle  biade, & mallìma 
mente  in  Puglia. 

Qj  alita'.  Ha  facultàdi  digerire,&  fcalda  , & 
difecca  nel  terzo  grado, malìnnamente  la  radice  . 

V i R T v ' . Di  dentro  . La  radice  beuuta  con  vino 
vale  à i morii  delie  velenolelerpi:ne  fi  ntroua  altra  co 
fa,che  più  prcfto  ne  finifca  il  dolore. iVletteii ancora  nè 
i clifteri  delle  fciatiche. 


LEONTOPODIO. 


L E P I D I O. 
Jberide, 


B 


yis  Leontopodio  tuberevAa  difeutit . idque 

„ dppenfeim  bis  prodeJl,qui  conjefìantur  amor  et . 

N o m i Gre.  KtovroTlfiov  Lat.  Leontopodiuin.lta]. 
Leontopodio. 

F o r m A.  E'  vn’herbetta  lunga  due  dita, che  produ 
ce  le  frondi  ftrette,ma  lunghe  tre  ouer  quattro  dita,pe 
lofe,8^  apprelTo  alla  radice  lanofe,&  bianchiccie.Pro 
duce  nella  fommità  del  furto, alcuni  capitelli  quali  per 
tugiathi  fiori  neri  : & il  feme  introito  per  tutto  invna 
folta  lanugine.’il  che  fa  che  malageuolmente  ficonol- 
ca.  Ha  picciola  radice, et  fottile. 

Loco.  Nafce  ne  i monti , & non  è quella  pianta 
che  fi  chiama  ftellaria  ; come  molti  con  grande  errore 
hanno  ftimato. 

Q jy  a l i t a'.  V » r t v\  Dicono  che  quella 
pianta  portata  fopra  di  fe  rilolue  le  portemene,  &gio- 
ua  ad  acqui ftar  giada,  & beniuolenza 


D 


L E V C O I O. 


Menfìrua.  Levcoivm  ducit,minuitq}liencmy 
Famineisfy  locis  datopem;  oris  <&  y'cerafanat ; , 

Elicit  & menfes,  feetumperimitq ? , peremptumq{ 

- Inde  ciety  tergiti' frnul,  pel  liti  fecundas  ; 
utopie  cicatricem  ex  oculis  leuat , rlcera  iid  ipjam 
Terducit  ,fanat  induratosi  lienes , 
lAtque  vteri  tandem  pblegmonxs , & articulorum . 

Nomi.  Cre.  kivmm.  Lat.  Leucoium.Arab.Keiri. 
yllcbéiri.  Ital.  Viola  bianca,giallay  & paonazza.  Ted. 
Golb  violenjaij]' veti.  Spzg.Violet.ts  amarilba$,&  yio- 
letasblanquM.  Fran.  Violers  rougcs,yiolct^. 

Specie.  Ritrouanfi  di  quelle  viole  bianche, por- 
poree, gialle, rorte, incarnate, Se  cerulee, &ritrouanfi  pa 

rimente  delle  mille  di  diuerfi  colori. 

Forma.  Crefconp  tutte  le  fpetie  di  quelle  viole 
alte  communemente  vn  gombito.con  ilgambo,  limi- 
le alcauolo,&  per  tutto  ramofo.Ma  non  lono  le  foglie 
tutte  confimili;  percioche  quantunque  fieno  in  tutte 
le  fpetie  lunghe  • nientedimeno  quella  fpetie  , che  fai 
fiori  gialli  le  produce  più  lunghe, più  copiofe,più  ver- 
di,& più  appuntate.  Le.altre  lpetie  poi  hanno  le  fogne 
più  corte, più  larghe,^ «iene  appuntate: & dall’vna, 
& l’altra  parte  biauchiocie . I .fiori  hanno  odore  della 

uiolafiliieftre,&  il  feme  in  filique.  - . 

Loco.  Sonò  q uelli  fiori  uolgari  in Rima  a grhorti, 
alle  loggie,&  alle  fineftrejalle  mura,&  a i tetti»  impero 
che  in  tutti  quelli  luoghi  horain.telli,  & hora  in  callet 
te  le  curiofe  donne  perdati  onta  del  loro  odore , Se  ua- 
ghezza  del  colore  diuerlo  loro.lc  còluuano  per  le  ghir 

Qjv  alita'  .la  pianta  di  tutte  quelle  uiole,  e cali 
da,afterliua  Si  comporta  di  parti  lottili.  Nel  che  lupe- 
rano  ogn’altra  partei  fiori , Se  di  quelli  quelli  che  o- 
no  fecchi  fono  più  efficaci  che  i verdine  radici  lon°  . * 

fimile facoltà , le  non  che  fono  piu  terreftri,  & ìpiu 

grolla fo danna*  . . 

V i r t v'.  Di  dentro.  Ladecottione  di  quelle  viole 
gioua  alle  idifpofitioni  del  fegato, e delle  reni , beuute 
ne  quattro  o cinque  cucchiari  due  volte  il  giorno  ri  o 

rano 


i 


DEL  *D  V R A N T E. 


2SS 


rano  i membri  relaflati.il  Teme  o’I  fucco,  cacciano  fuo 
ri  i meftrui , le  fecondine , & le  creatore  morte . I fiori 
frefchicottiin  acqua  beuuti  mitigano  l’ardore  della 
madrice.  L’a  c^va  ftillata  dai  fiori  vale  alle  cofe 
medefime, & conforta  tutti  i membri  interiori , purifi- 
ca il  fangue,mitiga  i dolori , genera  quiete , & allegra 
la  mente , ma  il  iucco,  e il  feme  beuuto  ammazzano  le 
creature  nel  uentre  della  madre. 

HV  irt  v.  Di  fuori.  Il  fucco  purga  gl’occhi,  & after 
ge  le  macchie,^  la  caligini  loro  . Il  fucco  mirto  con 
mele  fana  il  dolore  della  bocca.  La  radice  cotta  in  ace- 
to, & applicata , fminuifce  la  milza , & mitiga  i dolori 
delle  podagre.La  decottion  de  i fiori, maflìme  de  i gial 
li  fecchi , fedendomi!  dctro  cura  l’infiammagioni  del- 
la madrice, & prouoca  i meftrui.  Incorporati  con  cera 
fonano  le  fetole  del  federe  : & con  mele  l’vlcere  della 
bocca  . Di  quefti  fe  ne  fà  l’O  Lio,  detto  olio  di  cheiri 
che  vale  alle  cofe  predette.  Delle  fiondi  del  leucoio 
giallo  detto  cheiri  fi  fà  vn  verde  belliflìmo  pillandole 
con  vn  poco  d’alume,&  cauandone  il  fucco. 


A 


graiette,  appreflo  le  radici  (frette, & larghette  ouero 
la  cima , intagliate  in  tre , ouero  in  quattro  parti, attac- 
cate alle  pietre,  ouerifuda  qualche  rara  pollo  d’acqua 
di  lotto  alle  quali  efcono  alcuni  fufticelli,da  i quali  na 
fcono  alcuni  piccioli  capitelli, (Iellati. 

Loco.  Nafce  ne  i falli, in  luoghi  humidi. 

Qjal  i t a'.  Hi  facultà  afterlìua,  &C alquanto 
refrigeratiua,&  difeccatiua.  L’aflerfiua , & difeccatiua 
ha  ella  dalle  pietre,  & l’infrigidatiua  ha  ella  dall’ac- 
qua. 

V i r t v' . Di  dentro . La  decottione  beuuta  gioua 
à i vitij  del  fegato,&  del  polmone,  mitiga  l’infiamma- 
gioni , ferma  i catarri  che  defcendono  al  collo  . Le  fo- 
glie verdi conferifcono  à molte  infermità  caufateda 
calidità.La  portiere  delle  medefime , ò le  foglie  fecche 
date  con  zuccaro  vagliono  alle  cole  fudetre. 

V I r t v ' • Di /«ori . Ri  (lagna  impiaftrata  i flufsi 
del  fongue,fpegne  i’mfiammagioni,&  chiamai!  liche- 
ne per  curare  ella  le  volatiche.  L’  a c 0,  v a ftillata  da 
quelle  foglie  frefche,vale  alle  cofe  medefime . 


LICHENE. 


Herha  Lichen  pr&flat  fuffufis  felle  iuuamen 
Sanguinls  & cohibet fluxrrm,in fiammata^  fedat, 

, lAdiuuat  in  morbo  >cui  cefsit  ab  impete  nomen  ; 
Defluxusq,  orvs  cohibet, lingua^  ; valetfy 
opprime  ajfefihts  iecoris  fanare . 

N omi.  Gre.  xiihiìv.  Lat.  Lichen.  Spet.  Epatica. 
Arab.  iAu%ez^allacher . Irai.  Lichene,& epatica.  Ted. 
Stein  leber  Kraut.  Spag.  Epatica  & figadella.  Franz. 
Epatique  & Torcorau. 

Form  a.  Produce  le  foglie  larghe , car  tilaginofe 


- LICHNIDE. 


Calfacit,& ficcat Lychnis,  deinde apta lucerna» 

Et  bibitur  contra  fi  quo s det  feorpim  iditts  ; 
lllius  & natur&0adeo  efl  aduerfa,moueri 
Vt  nequeat,bilem % trabit  tandem  ifla  per  aluum  ; 
Vlceribm  crurum  & confert  parker  f dolor es 
tì&cbemorrhoidum  mulcetyconfertq , podagris . 

Nomi.  Gre.  AvxniV.  Lat.  Lychnis,  Irai.  Lichnide 
coronaria. 

Forma.  Produce  il  fiore  limile  alle  viole  biache, 
le  frondi  lunghe, pelofe,&  biancheggianti  : i furti  lanu 
ginoli,alti  più  d’un  gombito,nella  cui  fommità  fi  vede 
illor  porporeo  fiore,ma  di  ninno  odore.  Ricrouafene 
qui  in  Roma  di  quella  che  fà  il  fior  bianco. 

Loco.  Seminai!  negli  horti  per  farghirlande,& 
ftafee  parimente  per  fe  (Iella  nelle  campagne. 

Qjr  a l i t a'.  Il  feme  di  quella  pianta  è caldo 
fecco  nel  fine  delTecondo  grado,  ouero  nel  principio 
del  terzo. 

V i r t v*  • Didentro,  il  feme  beuuto  al  pefo  di  due 
X 3 dramme 


* 


2 ' J<f 


HE  R R A R I O 


i dramme, purga  la  colera  pe  il  corpo, & gioua alle  pon* 
ture  de  gli  fcorpioni . 

Vìrtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  applicate,  fanano  le 
viceré, & le  piaghe  antiche  delle  .gambe  bC  ìlmedefi- 
jno  fa  L’ A c A ilillata  da  tutta  la  pianta. 


LICHNIDE  SILVESTRE. 


I 


; 1 


Lychn  I Dfs  A o rt>tìs<  fc men  deduci:  ab  alno 
Bilem,  tutù  ad  morfus  pèllet , quosfeorpim  affert, 
^Appoftaf  tpfi  torpefeit  Jcorpim  herba. 

N o m i,  Gte.  ?M>Lvk  ctf>ytci.  Lat. Lychnis  .filueflris , 
I tal . Li  cimi  de  falu.  \ ; ’ / 

Forma.  La  li  eh  ai  de  lalqatica,èin  tutto"  limile  al 
la  domeftica.Ma  hafcetzop  fóglie,&:fiori  più  lottili. 

Loco.  Nafce  lungo  lé  he  pi  in  luoghi  humidi , & 
ombrofi.  j' 

Q_v  ali  rii'  Ufeme  diqudlaè  caldo  , &fec- 
co  nel  terzo  grado  K 

V I R T v ' . Di  /Mi  1 fera£$euendofi  al  pefo  di 
due  dramme, purga  lacera  pe|d‘l  corpo  ; conuienfi  à 
i trafitti  da  gli  Icorpionn Dicono , che  tocchi  da  quella 
herba  gli  lcorpioniditientano  rtupidi,&  pigri. 


LIGIO, 


lAjlmgit  Lycivm,  ferpèntiaq,  ylcera fanat; 


D 


Digerita  exiccat,  abfiergit,  difeutit,  atque 
Sx  oculis  nubem  ; fanat  fcabiemty  genarum , 

Truritus , reterei , ac  fluxus , praflat  ad  aures 
Et  purulenta s , tonfila s , fiffaque  labra, 

<Ad fedis  rimas,  atque  vlceragingiuarum; 

Tusfibus  &prodefi,  dyfentericisf  , cruentis 
le  sputii  ; valetad  feda  Tblegmonas , oris 
Sugdlata  iuuat,flauos , redditi  capillos, 
vlceribus  prodefl  putridis  : muliebria  fflit 
Trofluuia  : ad  rabidi  morfus  canis  indeqp  pollet. 

Nomi.  Gre. ai jkìov  ri  ’rv^ax.a.vTct.  Lat.  Licim.Au . 
Hadbadb  Kilubem  febxacarag.  Ita.  Lido. 

Forma.  E'  vno  albero  Ipinofo,  che  produce  i ra 
mi  alti  tregombiti,&  qualche  uolta  maggiori,  intorno 
à f quali  lono  le  fiondi  défe,óe  folte,fimili  à quelle  del 
bollo.  Fa  il  fuo  frutto  limile  al  pepe , nero  , amaro , li- 
feio,  & denfo.La  fua  corteccia  è pallida. Ha  molte  radi 
ci  torte,  & legnofe. 

Loco  Nafce  in  Licia, onde  ha  prefo  il  nome,&  in 
cappadocia>3^  in  molti  altri  luoghi , ama  luoghi 
alpri.  Óc  ritrouafene  ancora  in  Italia  . Sc^infuo  luogo 
lì  puote  ufare  il  lomaccho. 

Q_v  a l i t a'  . E'  dileccatiua,&  compofla  di  fullà- 
zedi  diuerfe  (petie  la  fua  facultà  : perciocheè  com po- 
lla de  parti  fornii  l’ima  calida  ócdigeftiua,  & l’altra  è 
frigida, & terreftre  da  cui  ha  la  pianta  virtù  coftreniua: 
ma  veramente  ha  il  Licio  più  del  digeftiuo,&  del  difec 
catiuo,nelche  afeende  nel  fecond’ordine  : &ritrouafi 
nella cahdità fua  quali  temperato. 

V i r t v'.  Di  dentro. lì  Licio,che  fi  fa  dalfucco  del 
le  bacche, ouero  dalla  decottione  de  i rami,  & delle  fo- 
glie.gioua  beuuto  à i celìaci  & dillenterici  : Dadi  con 
acqua  à quelli  che  hanno  la  tofle,&  che  fputano  il  fan 
gue.  Dadi  in  pilole,  ò in  beuanda  à i morii  de  cani  ar- 
rabbiati . 

Virt  y'.  Di  fuori . Chiarifica  le  caligini  de  gl’oc 
chi,&guarifcelalcabiai&  il  prurito  , &iflujfi  uecchi 
delle  palpebre  • Gioua  all’orecchie,  che  menano  mar- 
ciaci gorguzzole,alle  gengiue  alterate, alle  felTure  del 
le  labra,&  del  federe,Óe  alle  fcorticature  , vngendone  i 
loro  luoghi.  Sana  i panatici]  delle  dita,  & le  viceré  pu- 
tride^ corroliue. Applicato, reliinge  i flusli  delle  don 
ne.  Fai  capelli  biondi, gioua  all’ulcere  putride^,  & fer- 
peggianti,  & fattone  (oppolta  da  ballo,  fermai  flusfi 
bianchi  delle  donne. Gioua  à i liuidi , 6^  alleinfiam- 
maggioni  della  bocca , óc  del  federe . 


L I C O P S I D E. 
Cinogloffa  volgare. 


L I G V- 


DEL  2>  V R A N T E. 


Mm 


2S7 


L I G V S T I C O 


Vtile  ventriculo  cfl,  co<juìt,ìnde  Ligvsticvm  &iffus 
Serpentum  contro,  datar  -,  & leuat  inde  dolor es  ; 
Calfacit , atque  ciet  ; tura  difcutit,  utile  tandem  efl 
Conuulfis  , atque  inflatis. 

Nomi.  Gre.  Ktyvrutov  Lat.  Ligufiicum.  Ital.  Li- 
guflico . 

Forma.  Produce  il  furto  limile  all’aneto,  nodo- 
so,attorno  al  quale  fono  frondi  limili  al  meliloto  : ma 
più  tenere, & più  molli,  odorate, uerfo  la  cima  più  for- 
nii,& molto  più  diuile.Ha nella somità del fufto  vn’ó 
brella  nella  quale  è il  feme  nero,duro, lunghetto  come 
quello  del  finocchio  di  fapore  acuto, & aromatico. E' la 
fua  radice  bianca, & odorata,  limile  à quella  del  pana- 
ce  heracleotico. 

Loco.  Nafce  ne  gli  altisfimi  monti, afpri,  & om- 
brofi,&  malfsmeappreiro,oueriforgonoracque . 

C^y  alita'.  E'  caldo , & fecco  nel  terzo  gra- 
do. ^ & 

V i r t v'.  Di  dentro.  La  radice  pefta , & beuuta  ris- 
calda lo  ftomaco,  aiuta  la  digeftione,  caccia  fuori  i ma 
li  humori , & mitiga  i dolori  interni  beuuta  al  pefo  di 
meza  dramma  in  vino:  cacciai  veleni  : prouocaime- 
ftrui,&  forma,  & in  fomma  ha  le  virtù  medefime  del- 
l’Angelica.Il  feme  ha  virtù  più  calida  , & è à tutte  leco 
fe  piu  efficace.  L’a  c Qo/  a,  lambiccata  dafquefta  pia 
ta, conferì fce  molto  alla  fchirantia,&  alla  pontura. 

V i r x v '.  Difuori.  IlLiguftico,ilqualenonèil  le 
uiftico  volgare,  fedendoli  nella  (uà  decottione  prouo- 
ca  l’orina, & i meftrui>&  caccia  fuori  le  pietre,  Se  rifcal 
da  tutti  i membri  interiori.  La  radice  pefia  è buona  ap 
plicata  à i morii  di  tutti  gli  animali  velenoli,  & del  can 
rabbiofo  : percioche  mitiga  il  dolore,&  caccia  fuori  il 
veleuo . La  radice , il  feme,  & le  foglie  tanto  nel  cibo, 
quanto  che  nè  i bagni , giouano  à purgare  le  donne  di 
parto  . L’ac<Lva  lambiccata,  giouaà  i tumori 
del  capo  applicata,  & facendone  gargarizio , gioua  al- 
1 alprezza  della  gola  . Beuendoli  nel  fufto  concauo 
del  nguftico,  conferifce  molto  alla  fchirantia . & maf- 
lime  beuendoci  quell’acqua,  la  quale  mondifica  Ia  fac 
eia  SC  netta  tutti  i uitj  della  pelle  : & in  fomma  gioua 
à tutte  l’ulcere  della  bocca,  & dell’altre  parti. 


LIGVSTICO  FALSO. 


B 


c 


D 


Semina , radice*  f Ligvstica  falfa  miniffrant 

Quorum  calfhciunt  uires  , Flatumj}  repellunt , 

vrinamf  cient,  frigentia  vifeera Janant . 

Nomi.  Lat.  Ligufiicum  alterum.lin.  Liguflico  falfo. 

F o R m a.  Fa  il  fufto  come  quel  della  ferula  co  mol 
teconcauità  d’ali, dalle  quali  efeono  i rami  con  difpari 
interualli,  con  cinque  foglie  pendenti  da  vn  picciuolo 
per  intorno  intagliate.Fa  in  cima  de  i rami  vn’ombrel 
la  limile  al  finocchio, ma  có  vn  feme  più  lungo,  & più 
grofto  . Ha  maggior  radici , di  fuor  negra  di  acuto , Se 
amaretto  lapore,  e di  non  ingrato  odore  la  quale  den- 
tro poi  è bianca. 

Lo  c o.  Nafce  ne  gli  alti  monti, & in  luoghi  aprici. 

Q_v  a l i t a'.  La  radice  e’I  feme  hanno  fatuità  ca 
Iida , & fecca  . 

V i r T y '.  Di  dentro.  Il  feme,  & la  radice  beuute  co 
vino  , ò con  acqua  lambiccata  con  la  medefima  pianta 
diftolue  le  uentofità , conferifce  alle  vifeere  infrigidi- 
te,&  gioua  mirabilmente  alla  difficultà  d’ orina. 

Vi  rt  v'.  Di  fuori  Jd.  decottione,  & L’acqua  lam 
biccata  da  quella  piata  netta  la  rogna, & tutti  i vitij  del 
la  pelle,fa  beila  la  faccia,  & conferifce  ad  ogni  forte  di 
piaghe  & di  viceré. 


L I G V S T R O. 


^imbuUi*  prodefiycrines  rufatg,  Ligvstrvm,- 


Vlceribusfa  ^ 


2jS 


H E R B A R I O 


njlceribm  oris  confert ; reterà  vlcera  fanai, 
ftringit , capìtisj,  dolor  fedatur  ab  ipfo  ; 
^irticulos , neruosfy  iuuat , carbunculm  atque 
ToUiturhoc- 


A 


Nomi»  Gre.  Kurpot.  Lat.  Liguflrum.  Atub.'Ken- 
ne,&  Henne,  Ital.  Liguflro,Guifirìco,Oliuella,& cabrof 
fene)lAlcanm,&  Olivetta. Tede.Bebinolt <%.  Mmdolt'%. 
Spa!  ^lfena,Hallcna, Fr^nz.  Troefne.o,Tre^Uon. 

Form  a.  E'  vn  alberò, che  produce  intorno  à i ra 
mi  le  frondi  limili  à quelle  dell’olmo , ma  piu  larghe, 
più  tenere, più  verdi, *T  i «lori  bianchi,mofcofi,  & 
odorati;  Quantunque  colti  Cubito  fi  guadinola  i qua 
li  nafcono  i frutti, cioè  le  bacche, à modo  di  racemo  pi 
ramidale,*  tutte  infieme  fi  toccano, nere, lifcie,  * rilu 
centi, al  gufto  amare , difpiaceuoli , & piene  di  porpo- 
reo  humape.Reftano  quefte  fu  l’albero  frefche , quali 
tutto  il  verno  per  cibo  de  gli  ucelli,*  maffimamente 
de  tordi  * de  merli. Sono  quefte  foglie , come  fi  è det- 
to , Cimili  à quelle  desoline, ma  più  larghette  & piu 
verdi, & al  gufto  coftrettiue. Fa  le  lue  verghe  à (lai  arrc- 
deuolijfe  ben  Cono  laide,*  forti,  delle  quali  le  ne  fan- 
no  le  rabbie  p gii  vcelli,  * p sferzare  i caualli  Cono  bo- 
ni (firn  e . Giudicano  alcuni,  che  quefte  bacche  Ciano 

quelle  che  Vergilio  chiama  vacinij  ; ma  s’ingannano: 

imperoche  li  uaccinij  fono  fiori,*  non  frutti  ; onde  fi 
può  dire, che  il  uaccmio  no  fu  altro  che  il  Hiacintho. 
Ne  però  è da  marauigliarfi  che  Vergilio  dicefle,  che  il 
vacinio  fufte  di  color  negro,  imperoche  il  color  por- 
poreo,di  cui  Cplendeil  Hiacintho  molti  lo  chiamaro- 
no nero, dicendo  V ergilio , parlando  delle  Viole  por- 
poree,  Stnigravioìp  furti,  & vaccinici nigr a.  Cioè  neri 
Cono  i vaccini,*  le  viole.’Come  parimente  dimoftra  li 
vacinij  effer  fiori',  & non  frutti, per  metterli  egli  coni 
fiori, à cui  ancora  (empie  li  rafloraiglia,*  non  à i frut 
ti.  Onde  diceria  nella  Bucolica . 

jllba  liguHra  cadunt,vaccinia  nigr  a legmtur. 

Loco.  Nafce  copiofo  in  Italia  nelle  fiepi , *T  ne 

Q_v  alita'.Lc  foglie, i fiori,*  le  bacche  hano  facul 
tà  coftrettiua,rinfrelcano,&  dileccano,  & Cono  di  natu 
ra  nelle  facilita,*  qualità  loro  téperare.  Imperoche  ha 
no  vn  certo  che  del  digeftiuo,có  vna  Cuftàza  aquofa,po 
co  calda:*  hanno  vn  certo  che  di  coftrettiuo,da  vna  lo 
ro  fuftanza  frigida, & terreftre;  Onde  difettano  Cenza 
moleftia,  & mordacità  alcuna*  l’vfoloro,  e piu  di 
fuori  che  d i dctro  del  corpo.Errano  coloro  che  (lima- 
no il  Cipro,*  il  liguftro,efier  diuerfe  piàte,&  panmen 
re  quelli  che  (limano, il  noftroliguftro  edere  la  filhrea 
di  Diofcoride. 

V i r t v'.  Le  frondi  mafticate,  gionano  all  ulcere 
della  bocca, cofi  il  Cucco;  (anano  i carboni,  & miti- 
gano le  calidisfime  infiammagioni.Mettefi  la  decorno 
loro  vtilmentein  Cu  le  cotture  del  fuoco:  trite,*  infu- 
fe  nel  (ucco  dell’herba  lanaria, fanno  i capelli  rodi . Il 
fiore  pedo , & meilo  con  aceto  in  fu  la  fronte  mitiga  il 
dolore  del  capo.La  decottione  delle  bacche  fatta  in  vi- 
r>o,ò  in  aceto  mitiga  il  dolor  de  denti . Il  Cucco  delle 
frondi  fpesfito  al  Cole , fana  l’ulcere  fordide,  * le  pia- 
ghe delle  gambe. & il  Cucco  frefco  mitiga  l’ulcere  del- 
ia bocca  * le  falda,*  parimente  delle  fauci . PO  LIQ> 


B 


nel  quale  fieno  (lati  quefti  fiori  al  Cole:  uale  all’infiam“ 
mationi  delle  ferite,  & al  dolore  della  teda  da  colera 
cagionato.  L’acQja  lambiccata  dai  fiori,  oltre  al- 
l’efter  odorata, conferifce  à tutti  quei  mali  in  cui  fi  ri" 
cercano  medicamenti  che  refrigerano,  * checoftrin- 
gono  . 

Virtv'.  Hi  dentro . L'acQja  lambiccata  da 
i fiori  giouabeuuta  al  vomito,  alla  diffenteria,  & àtuc 
ti  gli  altri  fiuffi  di  corpo,  * à tutti  quelli  delle  donne 
cofi  bianchi  come  rosfi, tanto  beuuta  , quanto  applica- 
ta dentro  nella  natura  . Dasfi  la  medefima  à bere  ne  i 
flesfi  del  sague,&  mefisa  ne  gl’iocchi  prohibifee  it  fluf 
Co,*  le  lagnme,&  maffimamente  aggiuntoui  un  poco 
di  tutia  preparata . Con  le  bacche  marurefi  daaluin 
rofso  vu  color  negro,*  denfo  per  farlo  più  vendibile. 


LILIO  CONVALLIO. 


D 


Confmant  cerebrum  Con  valli  s Lilia,  cor% 
Omnia  tum  pariter  fic  tyiritmlia  membra  _ 
jlttonitos leuant , profunt  cordisi  tremori» 
iffibus  atque  anguis  fimul  & morbo  j,  caduco  ; 
Infiammata  oculi  tollunt  partum%  frequenter 
Hpc  fheilem  reddunt. 


Nomi  Lat.  Lilium  conuallium.  Ital.  Lilio  conual - 

lio.Germ.Meybluomfim.Ttàn.Muguet. 

Forma.  Produce  le  frondi, quafi  Cimili  alla  pian 
rasine, Ce  ben  più  Cottili , Se  non  cofi  apparentemente 
ftnfciate.Sono  i Cuoi  furti  Cottili  triangolari  * arrende 


noli , fu  per  li  quali  Cono  uerfo  la  cima  l’vno  alquanto 
diftate  dall’altro,  i fiori  biachisfimi,  & odoratissimi  co 


me  qllidil’arbuto.da  iquali  il  mefe  diGiugno,&di  Lu 
elio  fi  formano  alcune  bacche, fintili  à quelle  della  irai 
finella,cioè  prima  verdi, & di  poi  rosseggiami.  Le  radi 
ci  Cono  biache,  lunghe,  * capillari,fenza  alcun  bulbo. 
Loco.  Nafce  ne  i monti , & nelle  lor  conualli  in 

- -luoghi  aprici.  , . 

Qv  AL  I T a'.  I fiori  fono  calidi,a(sottigliano,dige 

rifcono,&  prouocano.  , . 

Virtv  \ Di  dentro.  L’ac  <Ur  a,  lambiccata  dai  no 
ri  corrobora  il  cuore, il  ceruello,  & tutti  i membri  lpi 
" “ "rituali. 


DEL  CD  V R A N T E. 


2sp 


rituali,  & ricupera  la  uoce  perdutardasdalbatticuorc, 
à i verciginod,al  mal  caduco, & nella  apoplesfia  . E'  ol- 
traciò  vtile  à i morii , 6 i alle  ponture  de  i velenod  ani- 
mali, à far  predo  parturire,&  à far  buono  intelletto  . 
Per  le  quali  infamità,  collumano  di  far  con  i Tuoi  fio* 
rial  tempo  della  vendemia.  Il  Vino,  Se  altri  infon- 
dono i fiori  in  uin  vecchio  per  quaranta  giorni  al  fole. 
Se  polcia  lo  lambiccano, & rilambiccano  più  volte  , in 
iierne  con  fiori  di  lauanda , & di  rofmarino.  Se  alcune 
cole  aromatiche . & cofi  ferbano  quell’ A c <Iva,  Per 
tali  medicamenti, per  vna  delle  più  pretiofe  cole  che  li 
polsa  ritrouare:&  però  la  chiamano  acqua  aurea,  &C 
la  ripógono  in  vali  d’oro  Se  d’argento  peri  fudeui  ma 
li.  Anzi  che  fi  credono,|che  dandoli  à coloro  che  fono 
in  articolo  di  morte,  polsa  ella  prolongar  loro  la  uita 
per  qualche  hora  di  tempo  : maèd ’auuertire  di  non 
J darla  nelle  malattie  caldislime . 

V i r tv'  Di fuori.  L’ac  <Cv  a fallata  dai  fiori  gio 
uaall’infiammagioni  degli  occhi,  &à  tutte  l’interne 
infiammagioni. Bagnandoli  con  elsa  la  teda  è molt’uti 
le  à ricuperare  la  memoria  : Se  perche  molto  conforta 
il  cuore, li  può  vfar  nelle  pittime  cordiali . 


LIMONI. 


Citrìa  queis  pollent^fdem  Limoni  a Mala 
Viribws  ; ex tinguit  feruorem  bilis  eorum 
tAtque  fitim  fuccus,fk£ìo  demum  indefyrupo 
Teftiferas  contra  febres  conducit  ad  idem 
Ex  acri  iUorum  palpa  (lillata^  lympha 
Contra  infeela  cutis  pallet , vultusj , nitorem 
ConcUiat-,  contra  febres  tum  prajìat  acutecs , 
lAtque  ìllxs  paritcr,  qua  alti s contagia  mifeent ; 
Lumbricosjf  necat , renum  pellitqf  lapillos 
Immaturorum  cum  vino  potws  eorum 
Succus  . 

pL  , / ~ 

Nomi.  Lar . Mala  limonia.  Ita.  Limoni.  Fran. 
Limons . 

Sr  e t i e.  Ritrouanli  de  i limoni  maggiori , Se  mi 


B 


D 


nori  differenti  pella  bontà  , del  dicco  , & nella  grofsez 
za  della  feorzaf  percioche  i limoni  maggiori  fono  più 
predanti  di  dicco, di  fcorza,&  di  carne. 

Forma.  La  pianta  verdeggia  perpetuamente  co 
me  il  Cedro  con  foglie  limili  ma  più  angude.Fai  fiori 
bianchi,&  odoriti, da  i quali  nafeono  i frutti  lunghi, d 
mili  à i cedri:  ma  con  più  chiaro  colore . 

Loco.  Nafeono  in  gran  copia  in  Calabria  , nella 
Puglia, & nel  regno  di  Napoli , Se  rmouanfene  in  mol 
ti  giardini  in  Roma,&  in  luoghi  à lei  vicini . 

Qj  alita'.  Hanno  le  mededme  qualità  chei 
cedri . 

Virtv'.  Didentro.  Fasd del  fuccode  i limoni, co 
d come  de  i cedri,  vn  fìroppo  vtile  à fpegnere  la  caldez 
za  delia  colera,  & nelle  febri  contagiofe , Se  pedilentia 
li.  L’ac  «Uva  fatta  de  i limoni  : cioè  dalla  polpa  ace 
tola  loro  : melsa  ne  i lìroppigioua  mirabilmente  alle 
febri  coleriche,acute  Se  contagiofe.  Data  à bere  à i fan 
ciudi, ammazza  i uermim  del  corpo.  Ilche  fa  ancora  il 
fucco  frefeo  {premuto  dal  frutto  alla  quantitidWon 
eia . Il  mededmo  Ipremuto  da  i limoni  immaturi, be- 
uuto  al  pefo  d’vn’oncia,  Se  meza  con  maluada  , caccia 
valentemente  faorale  pietre  delle  reni.  Se  nel. dicco  de 
i limoni  d metta  un  ducato  d’oro  , ouero  fogli  d’oro 
dno,&  dopo  ventiquattr’hore  dcauino  fuori,quel  fuc 
co  dà  mirabile  aiuto  à gli  appedati , et  à quei  che  dan 
no  in  articulodi  morte;  beuendolo  con  via  bianco;  ò 
con  vn  poco  di  poluere  di  Angelica  odorata,  etin  cam 
bio  del  vino  fi  può  mettere  la  decornò  di  detta  Ange  - 
lica.  Fasd  anchora  dell’agro  del  limone  la  confer- 
ua,  come  quella  dell’agro  di  Cedro  con  zuccaro , 
valeallecofe  mededme,che  quella  di  Cedro  quantun 
quenon  cod  efficacemente. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’acOja  fatta  della  polpa 
de  i limoni  per  lambicco  di  vi;rro,  oltre  alì’adoperard 
dalle  donne  à polirfene  il  vilò,  guanfee  le  uolatiche, 
SC  leua  le  macchie  della  pelle,  otiunque  elle  deno.  nel 
la  perdona.  Se  ammazza  i pedicelli . Medi  i limoni  ne 
gli  armarij , difende  le  vedi  dalle  tarme.  Il  dicco  del  li- 
mone mefcolato  con  vn  poco  di  fale  commune  , leua 
valentemente  le  macchie  dalle  mani  de  gli  artesiani  fa 
cendo  la  mano  bianca  Se  morbidynalTime  non  afeiu- 
gandole . V fano  gli  Alcfamifa  il  fuoco  de  i limoni  per 
far  le  perle  in  quello  modo . Pedano  le  perle  minute , 
& le  mettono  co  dicco  di  limoni  in  dmo  per  quindeci 
giorni: pigliano  poi  queda  pada,!a  mettono  in  dampa 
d’argento  forandola  , gon  una  ferola , Se  poi  la  mettono 
nel  forno  à cocerecò  l’ifteUe  dampe,poi  d caua  la  per- 
la che  è ofcura,allhom  d metta  la  perla  in  olio  di  talco 
in  faggiolo  8e  diaccia  bollire  Hn  che  la  perla  è chiara. 

Se  d reitera  bifagnando  : al  dn  poi  d dropiccianocon 
farina  di  rifa,  & vengon  ludre.  L’olio  chedcaua 
dalla  feorza  ò da  i Temi  del  limone  uale  à confortare,& 
difendere  il  cuore  nellefebri  maligne  quadcome  quel 
del  Cedro. 


LIMONI  O 


Il 


Limonivm  aflringitMuatinteHina , cruenta 
Compefcit  Fputa , & fi  flit  muliebria  rubra  . 
'Profluuia:  & fedat  pariter  quoque  tonnina  dira 
Cceliacosj i iuuat,  dyffentcricis  ^ medetur» 

Etfcabiem fanat,  . . 

Nomi.  Gte.tety-dvioVi  Lat.  Lirnonium . Ita.  "Limo 
«io,  Spe.falfo  beem  rubrum>&  Caprinella.  v 

F o r m A.  Ha  il  Limonio  frondi  di  bietola:  ma  piu 
lunghe, & più  Lottili . E*  il  Alo  fufto  diritto  & Rottile , 
Aguale  à quello  del  giglio,  è pieno  di  rollo  Teme  al  gu- 
filo coftrettiuo.  La  radice  ha  egli  grotta,  & rotta  . Hai 
i fiori  bianchi  ,&  piccoìini. 

Loco  Nafce  nè  i prati  & in  luoghi  paluftri  > &in 
luoghi  ombrofi,& filueftri. 

Q__v  alita.  Le  foglie  il  feme  difeccano  nel  terzo 
grado,&  hanno  facultà  conglutinatiua. 

V i r t v'-  Di  dentro.  Il  feme  cotto  nel  vino , ouero 
trito  beuuto, gioua  à i flutti  dei  fangue  del  vèntre , òC 
ferma  i meftrui,&  gioua  à”gli  fputi  del  fangue. 

Vi  rtv'. Dimori.  Gioua  applicato  a tutte  Tinfiàmagioi. 

L I N A rTa  GIALLA,  " 


A rquatis  ; obttrufìaaperit , iecorisj \ , cutem % 
Emaculat  ; fislitfy  aluum  de  bine  Rbeumata  ventris. 

•:  . Hi  ■ ■ ' 

Nomi  Gre.  ó o-upif.  Lat.  Ofyris.  Ita.  Ofiride  Lina - 
ria,  & herba  urinale.  Spa.  Linaria.  Ger.  Cam  Kranut. 
Fran.  linaue. 

S p e t i £.  Ritrouafene  di  molte  lpetie,diuerfa  de 
colori  de  i fiori, & vna  di  quella  fpetie,che  per  verdura 
la  Hate  li  femina  ne  gli  horti,&  nè  i giardini , chiamata 
da  noi  beluedere,che  crefce  all’altezza  di  duo,  o tregó 
biti  di  colore,  che  neluerde  biancheggia, i luoi ramet 
ti  fono  verghe  fottili,&  rotonde, -le  foglie  fono  lunghet 
te,  ftrette  & fottili , i fiori  picciolini , racemolì  di  co- 
lor herbaceo.il  feme  fa  picciolo,&  negretto  in  vna  fot 
til  lanugine  ricoperto.  Fa  la  radice  fibrofa  , Si  femina 
da  molti  per  farne  feope  ; onde  vie  detta  feoparia- 
Forma.  Fai  furti  ; & le  frondi  molto  limili  al 
lino  ; onde  è chiamata  linaria  : la  quale  è copiofiflGma 
di  fiori  d’aureo  colore  limili  à quelli  della  confolida 
regia  nella  forma  : ma  un  poco  maggiore , Sono  ifuoi 
rami  uencidi,  SL"  malageuoli  da  rompere. 

Loco.  Nafce  quali  per  tutto  ne  i campi , & ne  gli 
argini  de i forti , molto  limili  alla  efula  minore,  ma 
fi  difeerne  che/  come  dice  quel  verfo  antico.) 

E fu!  a laBefcit  fine  laide  linaria  crefcit. 

Qj  A l I T a'.  E'  calda , & humida  . è amara,’ prò 
uoca  Tutina  : onde  è chiamata  herba  urinale.  Ha  facul 
tà  aperitiua,&^_  dtfoppilatiua. 

V 1 r t v'.  Di  dentro.  La  decottion  dell’herba  lana 
beuuta  il  trabocco  del  fiele , maflime  facendola  bolli- 
re nel  vino  : apre  l’oppilation  del  fegato  . Ladecot- 
tion  dei  fiori,  & dellefrondi , prouoca  l’orina  , gio- 
ua à i rotti , dillolue  il  fangue  congelato,  & caccia  fuo 
ri  i veleni , i meftrui , & le  feconde . La  poluere  de  i 
fiori  beuuta  con  vino  à digiuno  alpefo  d’una  dram- 
ma , gioua  à fermare  i catarri, che  defeendono  dalla  te 
fta.  Faceva,  ftillata  della  linaria  beuuta  có  vna 
dramma  di  portiere  di  fcorza  de  radice  d’ebulo,  pro- 
uoca gagliardamente  l’orina  : ma  non  è da  darla  fe  no 
àgli  hidropici. 

V 1 r t v '.  Di  fuori.  Il  fucco  della  linaria  fana  ap- 
plicato il  rolìore,  & le  infiammagioni  de  gl’occhi . La 
herba  iftetta,  il  fucco,  tk  L’  a c Qjv  A lambiccata  fa- 
nano le  fittale  & i carcinomi . Il  fucco  leua  uia  le  mac 
chie,  & le  crefpè  della  faccia.  Gioua  alle  renelle,&à 
i dolori  dei  lombi  della  madrice»,  & della  ueflica»  fe- 
dendoli nella  fua  decottione . 1 fiori  lecchi , difendo- 
no le  verti  dalle  tarme . 


^Abjlergitmaculcts fdtìe , fuccurrit  Osyris 


LIN  AR  I A 


DEL  D V R A N T E. 


2ÓI 


UN  ARI  A C ER  VLEA. 


PK* 


Coervle a arquQty prozìi  Linaria  morbis 

Obftruffa,  & réjòtat , iecy.r  acHuuat , atque  lienem. 

Hidropicos^  iuitkc  ^ lotiuin  cti  , Xdenfirua  peliti. 

Nomi  Lat.  Linaria  cerulea.  Irai-  Linaria  col  fiore 
ceruleo.  Tede.hevdenflachs. 

Forma.  E'  umile  à.  Falcia  linaria  : màhalefron- 
di  più  ofcure.  ha  i fiori  come  la  confolida  regia  limili 
di  forma,&  di  colore. 

L o c o.  Nafce in  luoghi  aridl,8^  arenofi,&  in  luo 
ghi  doue  nafcono  i ginepri. 

Q v a l 1 t a'.  E'  comel’altra caliga  & humida. 

V 1 rt  v'  Didentro.  U Ac  fÙr.A;  ftillata  da  que- 
lla pianta  beuuta  con  vna  dramma  di  feme  di  ebulo,ag 
nuntoui  vn  poco  di  cinnamomo  purgà  l’acqua  degli 
ìydropici,  &T  prouocaloro  gagliardamentel’orina. 

-a medefima  acqua  giouaal  trabocco  del  fiele, &al- 
oppilationi  del  fegato,  & caccia  fuori  i veleni,  de  pro- 
loca  i mettimi, & le  feconde,come  fa  parimente  la  de- 
;ottion  de  i fiori, & delle  fiondi  fatta  in  vino. . 

V 1 r t v\  Di  fuori.  L’acqua  lambiccata  » ò il  Cuc- 
io di  quefta  pianta  mitiga  le  infiammagioni  de  gioc- 
hi , Se  mondifica  & fana  le  ulcere  fordide , & le.  fitto- 
e,  & il  Cucco  per  Ce  Colo  ò con  farina  di  ìupini,applica- 
0 fa  bella  la  faccia  leuando  via  le  crefpe,,&  le  macchie, 

< ogni  bruttura  dalla  pelle . 


L I N G V A A V I S.  ; 

Fraflino.  1 

SS  LlNG  V A CERVINA. 

Phillitide . 


LINGVA  SERPENTINA. 
^ Ophiogloflò. 

v,. 


LINO. 


i 


B 


D 


Difcutit , emollit  Linvm,  abfiìergitf  rcfoluit , 
Concoquit , & magnos  inditeti  deinde  caìores  ; 

Ef  varos  toìlit , de  [emine  faBa  fibrina , 
lAtqnecutis  vitìum  ; ferpentiaf  ulcera  purgai , 
^itquc  fauosgufjìm  lenti  mulcetq ■ dolor  es, 

Extrahit  & uitium  de  peBore,  denìque  vulue 
Infiammata  wuat,venerem  pariterf  minifìrat. 

Datj}  oleum  hoc  femen  neruos , commi fafijanans , 
Et/edis  cunBis  affeBìbus  ville  ; inoliti 
Indurata  loca  & mulicbria  : [midi tur  inde 
V ti  licer  coli  in  eruciatu  : igni  fi  medetur. 

Combufiis  ; magno  auxilio  in  pleuriti  db  potum  efil, 
^itque  nephritide  ; praflatad  vfum,  ipfum % lucerna 
Quam  commune  oleum obfislìt  diutìus  igni. 


Nomi.  Gre.  mvlv.  Lat.  linttm.  Ita.  Lino.  Arab. 
Bagarichichemì& Begerchetan.  Gei.  Lien , Flachs. 
Spag.  Lino.  Franz.  Lm. 

F o r m a.  Fa  il  fatto  alto  vn  gombito,&  mezo,ton 
do  dritto, Si  arrendeuole,con  foglie  lunghette , ttrette, 
SC  molli.  Produce  nella  fommità  treòquattro  ramu- 
fcellipn  cima  dei  quali  fono  i fiori  cerulei . Il  feme  fi 
rinchiude  in  certi  follicoli  ritondi , acuti  nel  fine,  è il 
femé  fiotto  lifcio,che  ha  figura  d’vn  cuore  di  color  lio 
nato.  Hàdl  lino  vna  fola  radice,  ma  con  qualche  fibrec 
ta . Seminali  due  volte  l’anno,cioè  la  prirnauera,  & cir 
ca  il  folftitio  della  fiate.  Qjael  che  fi  femina  la  primaue 
ra  fi  carpe  circa  ài  folftitio  predetto  : ma  quel  che  fi  fé- 
mina  circa  il  folftitio  predetto,  fi  carpe  l’Autunno. 

Loco.  Seminali  per  tutto , ne  i campi  ben  colti- 
uati.  Se  ftabbiaù  ama  luoghi  grasfi. E'  molto  nocino  à 
i campi, imperochegli  (magra , 8c  però  ditte  Vergilio. 

Vrit  cnim  campos  lini feges , uritauene . 

Qj?  A LI  T a' È' il  feme  del  lino  caldo  nel  primo 
grado,tenendo  illuogho  di  mezo  in  fra’l  fecco ,&  l’hu 
mido.Ha  le  medefime  facultà  che  il  fien  greco  3 impe  • 
roche  mollifica,concuoce,  rifolue  Se  afterge. 

ViRtv'.  Di  dentro.  Il  feme  del  lino  pefto,  &mef 
colato  con  pepe.  Se  mele,mettoalla  quantità  d’una  no 
ce,  mitiga  la  toffe,& prouoca  gli  appetiti  uenerei.  Got- 
to in  acqua  melata , Se  beuuto , gioua  all’ifiaramationi 
internet  mitiga  ogni  forte  di  dolori . Tolto  con  me- 
le i 


2Ó  2 


H E R B A E IO 


le  in  forma  di  lettuario,  purga  il  petto,  facedo  fputare, 
&lenilce  la  torte.  L’olio  di  quefto  Teme  dato  alpe 
fo  di  tre  ò quattr’oncie  nelia  doglia  del  coftato, laquale 
noichiamamo  pontia,gioua  mirabilmente  dadofi  fre- 
fco  nel  principio . Et  gioua  parimente  à i dolori  colici 
& renali. 

V i r t v'.  Di  fuori,  l’ o l i o del  feme  di  lino , o il 
feme  cotto,applicato,  o infufo  per  clifteti, gioua  all’op 
pilationi  della  madrice,  de  gli  inteftini,  & dolori  coli- 
ci caufati  da  humori  uilcofi.  Gioua  alle  cotture  del  fuo 
co, allo  fpafimo:  Scavale  a mollificare  le  durezze  dei 
nerui& delle  gionture;,  &conferifce  mirabilmente  a 
tutte  le  infermità  del  federe , & à mollificare  le  durez- 
ze dè  i luoghi  naturali  delle  donne.  Lauato  con  acqua 
rofa  ouero  di  nenufaro , conferire  molto  alle  cotture 
dei  fuoco, & à far  cadere  Pefcara  de  i cauteri.  Il  feme  ri 
folue  tutti  i tumori,  & cotto  I uino  leua  le  macchie  del 
la  faccia:  & applicato  crudo  con  nafturtio,  & mele  , a- 
fterge,&  fana  l’ugnie  fcabiofe.  & corrotte, è oltre  à ciò 
l’ o l i o del  lino  ottimo  per  l’ufo  delle  lucerne:  perciò 
che  refifte  più  lungamente  al  fuoco,  che  non  fa  quello 
dell’oliue , Et  è non  folamente  in  ufo  de  i medici,  ma 
de  i pittori,de  i muratori,  de  gli  fcultori,de  i legnaiuo 
li  & de  fabri.La  polpa  del  leme  che  retta  cauatone  l’o 
lio  macerata  in  acqua  piouana , leua  le  macchie  della 
pelle, & lauandofene  le  mani  le  fa  morbide, & polite.^ 
La  morca  dell’olio,aggiuntoui  gomma  arabica, draga- 
to &C  maftice,&  un  poco  di  canfora, leua  le  crefpe  del 
la  fronte , & indurifee  le  mammelle . Il  feme  dei  lino 
metto  nella  radice  del  rafano, & coperto  di  terra  pro- 
duce vna  pianta, funile  al  dragoncello,molto  grata  nel 
le  infalate:&  perche  ha  fapore  d i aceto, & di  falé  , non 
vi  bifogna  fale  ne  aceto  per  mangiarla.  La  mucillagine 
cauata  dalla  decottion  del  feme  di  lino  : mitiga  i dolo 
ri  caufati  da  humori  acuti, òC  gioua  alle  infiammatio- 
ni  dette  parti  di  tutto  il  corpo. 


lino  salvatico. 


Difcutit  infinta  hoc  Linvm,  pariterf  refoluit 
Sylv f.strjì,  emollit  iuntturas duritiarum 
Vi  affetta*  eadem , cuntta  infiammata  jt  mulcet. 


B 


N o m i.  Gre.  A/raV  aypiov.  Lat . Linum pluefhre. 
Ita.  Lino  faluatico . 

Forma.  Produce  quefta  pianta  più  furti  da  una 
radice,  Lottili  diritti,ritondi , & arrendeuoli , (u  peri 
quali  lono  le  fròdi  fimili  à quelle  del  li  no:  ma  più  bre- 
ui,&  più  ferme;  fa  i fiori  piccioli,gialletti,  molto  fimili 
nella  forma  à quelli  del  lino,&  fi  può  quefta  pianta  co 
dandoli  filar  come  il  lino. 

Loco  Nafce  al  la  fioretta  in  luoghi  inculti. 

Qvalita'.  & Virtv'.  Cotta l’herba in fie- 
me  con  li  fiori  rifolue  impiaftrata  con  butiro  l’infiagio 
ni,&  mitiga  l’infiam magioni , & mollifica  le  (durezze 
delle  gionture, & rifolue  i tinconi  deli’anguinaglie  ag 
giuntaui  la  radice  di  Maluauifco,&  gratto  di  gallina,  o 
uero  aft'ogna  vecchia  di  porco  mafehio. 


lino  falso. 


D 


Calfàcity  & mollit  femen  mediocriter  ; at  non 
Sic  Psevdolini  folij s , re frigerat  ,ipfuM, 
Quodty  dolet , mulcet ; femen  contrai  comeftum 
tAduerfum  Bomacho  efi  ; oleum  j,  exfemineinuft» 
Dulciti*  ; expellit  femen  tuhercula , & auris 
In fiammata  etiam  curat,  peliti  j,  dolorem. 


Nomi  Lat.  Tfeudolinum.  Ital.  Linofhlfo.  Ted. 
Leindotter. 

Forma.  E * tanto  limile  al  lino,che  a pena  fi  può 
te  difeernere , fe  non  che  i fuoi  capitelli  in  cima  fono 
piani;ma  nel  lino  fono  aguzzi  . Ha  il  feme  dentro  na- 
uo,come  quel  del  nafturtio, il  quale  à gli  ucelli  gratiflì 
mo,&  à quefto  effetto  principalmente  raccogliefi. 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  fra  il  lino,&  qua  - 
cheuoltafa  le  biade;  ma  di  quefto  nonfe  ne  fanno 
tele. 

Q_v  A l i t a'.  Il  feme  è mollificatiuo , & medio- 
cremente caldo:  ma  le  foglie  verdi  rifrefeano , & miti 
ganoi  dolori.  t 

V i r t v'-  Di  dentro.  Il  feme  petto , & impiaftrato 
co’l  pane  il  fa  dolce,&  gli  dà  non  ingrato  fapore;ma  i 
feme  mangiato  pefe  fletto  conturba  lo  ftomacho 


ro^o 


- 


D E L T>  V R ANTE. 


263 


V o l i o , che  fi  fpreme  del  Tuo  Teme  è dolcissimo  , 8c 
fuauifsimo.il  Tenie  oltre  à ciò  vale  ì i viti;  interni  del 
corpo,  & ^»re  l’oppilationi  come  il  feme  di  lino  , &di 
fiengreco.  Dì  fuori.  Il  feme  rifoluei  tumori  de  iner- 
irti giouaaU’infiammagioni,&  dolori  dell’orecchie, 
alle  cotture  del  fuoco.L’herba  cotta  nel  vino,miti~ 
ga  rinfiammationi,S^_  i dolori  de  gli  occhi. 


LISIMACHIA. 


LISIM  ACHIA  FALSA. 


Herba hòc Lysimachi  peflem  fugai, atque capillum 
Flauentem  reddit,cohibet  tum  menflrua^flringity 
Serpentesjj  abigit,& mufcas  enecatjndc 
VlcerìbmìplagisìdyfJ'entericisj3  medetur ; 

Sifliturt& fanguis  fanantur  & vlcera  ab  ipfa  ; 

Et  tantas  geffat  vires,difcordia  vt  inter 
Sifuerit  iumentaAuvo  minus  afpera  reddat 
Impofìta. 

^ N om  i.  Gre.  Evenuti  X‘o v.  Lat.  Lyfimachia.  Ita!  . 
Lifimachia.  Ted.  Vucy  deuricb.  E chiamata  li fimacbia 
da  Lifirnacho  Re  che  fu  il  primo  che  la  ritruouaffe. 

S p e t 1 e . Ritruouafene  di  due  fpetie , vna  che  fi 


D 


il  fiore  roffo, & l’altra  che  il  fa  di  colore  d*oro. 

Forma.  Produce  i furti  maggiori  d’ vn  gombito, 
fottile,&  ramofi  da  i cui  nodi  efcono  le  fiondi  fiottili,!! 
mili  à quelle  de  i falci,  onde  vien  chiamata  falicaria,  al 
gufto  coftrettiue  ; è il  fuo  fiore  rodo’,  onero  di  colore 
d’oro, ouero  ancora  porporeo.fono  le  fi  ondi  alquanto 
berrettine. 

Loco.  Nafce  nelle  paludi . & in  altri  luoghi  ac- 
quaftrini . 

Q_v  a lit  a'  . Supera  nella  lifimachia  Ja  facultà 
colffittiua,&  èdill'eccatiua. 

ViRT  v'.  Di  dentro.  La  decottion  delle  foglie, oue 
ro  il  fuccofpremuto  dalle  fiondi  mitiga  il  dolore  del 
ventre  , riftagna  con  la  virtù  fua  conftrettiua  gli  fputi 
del  sague,  & la  difienteria  beuuto  ò mello  ne  j clifteri. 

Vi  r tv'.  Difuori.  Serrafi  col’herba  vtilmente  il 
nafo,per  raffrenare  il  fangue  che  n’efce:  le  foglie  pefte, 
& infieme  co’l  lacco  fattone  pefloli  alla  natura  , nitriti 
gono  i melimi  fuperfiukìl  fucco  radio  nel  nafo,  ò nel 
le  ferite,riftagna  il  fangue:  brufciata  in  fu  i carboni , fa 
acutifsimo  fumo,  & però  lcaccia  le  ferpi  & altri  ani- 
mali velenofi,&  ammazza  i vermini, & le  mofche. 


LITOSPERMO  MAGGIORE 


Cit Lithospermvm  Maivs,  frangiti lapillos 
Difcutit,&  pellit,facilem  folet  ederepartum-, 
Etgononheam  fi  flit, tum  difcutitinde 
Sanguineam-, atque  herbas  omnet  mirabile  vincit. 

Nomi.  Gre.  a/0#  rrtppov.  Lat.  Litbofpermum. 
Ital.  Lhofpermo.  Maur.  Kulb,€ulb,calt,& calab. Ted. 
Meerhirty&flain  fomen.  Franz.  Gremii , & herbe aux 
perles.  Chiamafi  quefla  pianta  litofpermo,  che  vuol  direfe 
me  lapido  fo  : chiamafi  ancora  milium  folis  dalla  candide ^ 
%a>&  fplendore  del  femcioueramen  te  fi  dourebbe  chiama 
re  milium  foler . 

Forma.  Hà  fiondi  di  oliuo , ma  più  lunghe, 
più  larghe,  più  molli,  più  verdi  : quelle  che 
fono  appreffo  alle  radici  fono  Arate  per  terra  come  an- 
cora qualchuno  dei  rami,  quali  fono  dritti , fiottili, 

Y fermi,  j 


2 6 4- 


H E R B A R I O 


fermi, & legnofi,  che  ferpono  per  terra, le  cui  fommità 
fi  diuidono  in  due,  dalle  quali  fono  fomentate  più  lun 
ohe  frondi:  tra  le  quali  è il  Teme  ritondo, grande  come 
quello  dell’orobo,  duro  come  vn  fallo  , che  fi  raflomi- 
glia  alle  perle.  La  radice  di  fuori  è roda.  E' cofa  vera- 
mente miracolofa , tanto  c il  decoro  a uedere  ddpofte 
à due  à due  tra  le  foglie  qfte  perle  . E'  difficultà  gran- 
de à credere, che  l’herbe  produchino  le  pietre.  Fa  i fio 
ri  cerulei  di  Giugno, & di  Luglio. 

Loco.  Nalceper  tutta  Italia  frale  fiepi. 

Qvali  t a'.  Il  feme  è caldo , & fecco,  come  tutte 
l’altre  cofe  diuretiche  & quello  lolo  è in  ufo  di  quella 
pianta. 

V r r t v'*  Di  dentro,  il  feme  dato  à bere  al  pefo  di 
vna  dramma, & meza,con  meza  dramma  di  afplenc,& 
duo  fcropoli  di  fuccino  bianco  , con  fuccodi  piantagi 
ne, di  procacchia.ouero  di  lattuga,  gioua  mirabilmen- 
te nella  gonnorrea;  il  medefimo  feme  dato  in  poluere 
al  pefo  di  due  dramme  alle  donne,  che  dentano  à par- 
torire , con  latte  di  donna , è medicina  più  uolte  Iperi- 
mentataper  farle  predo  fpedire  : il  medefimo  dato  à 
bere  con  vin  bianco  al  pefo  d’vna  dramma  8^  me2a  > 
rompe  le  pietre , & prouoca  l’orina. 

V i r t v'.  Di  fuori.  La  decozione  ò il  bagno  delle 
foglie  giouan  al  dolore  delle  pietre, & è molto  potente 

! à cacciarle  fuori.  Quella  pianta  che  produce  le  lagrime 
di  cui  in  Italia  fi  fanno  le  corone  de  Pater  nodri  non  è 
vna  fpetie  di  Iitofpermo. 

litospermg  minore. 


Omne  Lithospermvm  minvs  affertrtilemaim 
Quod  tribuit , yiret  necfcit  monftrareminores . 

pgro  in  partu  mulieres  fubleuat  ipfum 
'Precipue  femen , fi  b umano  & lafile  bibatur. 

Nomi.  Gre,  Av^oa-Tip^ov  [/.ix, pov.  Lat.  Lithoffer 
mumminus.  Ita.  Litofpermo minore,  miglio faluatico,  & 
milium  folis.  Ger.  Klein  menhirfe , &ftein,fomen.  Spe. 
Millium  Solis. 

Forma.  Crefce  diritto  à modo  di  arbofcello  c5 
gammi  ramofi, fermi,  & tondi,  ne  cui  rami  fono  le  fo- 
glie lunghette  come  nel  maggiore,  ma  maggiori , 8^ 


più  ferme,  & bianchiccie, dall’origine  delle  quali, è di 
poi  il  (eroe  bianco  ,&  lunghetto  limile  al  miglio  ; ma 
cofi  lucido, & fplendcte,come i grani  fortej^  perle.  Ha 
le  radici  lottili, & numerofe. 

L’oco  Nafce  in  luoghi  aridi, & arenofi,&  ritroua- 
fene  per  tutta  Italia, & non  ua  ferpendo  come  l’altro. 
tQ^v  a li  t a '.E' caldo  & fecco  il  feme  come  l’altro. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Il  feme  vale  à tutte  le  cofe  che 
vale  il  feme  del  maggiore  , & come  quello  beuutoccn 
vino  bianco  rompe, & caccia  fuori  le  pietre,  & prouo- 
ca i’orina  : ma  più  particolarmente  con  feri  fce  alle  don 
ne, che  difficilmente  pàrtorifeono , fe  con  latte  huma- 
no  tene  da  loro  due  dramme  poluerizate  fcttiliffima- 


mente 


V i r t v' . Di  fuori.  Conferifce  come  l’altro  à mi- 
tigate i dolori  delle  renelle,  & à cacciarle  fuori. 


c. 


LOGLIO. 

Giotdio. 


yr 

L Ó N.  C H I T E. 


D 


Infiammata abìgit plagis  Lonchytis  & inde 
Hydropicos  fartat  ,pariter  minuitf  licnern, 

Vrinamji  ciet , tum  renibus  ipfa  medetur . 

Nomi.  Gre.Aoi^mr  r pa^i  xtla. Lat. Lonchitis affé 
ra.  Ita  Lonchitè afferà. 

S p e t i e.  Ritrouafene  di  due  forti,  cioè  maggiore, 
& minori  la  maggiore  ha  frondi  di  porro,  ma  più  lar- 
ghe^ rotfeggian  ti, delle  quali  ne  fonno  aliai  (Irate  per 
terra  apprefso  la  radice,  Se  poche  attorno  al  furto  ; nel 
quale  fono  certi  capitelli  limili  ài  recitatori  delle  co- 
medie, che  tengono  la  bocca  aperta,  & buttano  fuo 
ri  una  picciola  linguetta  : Le  lue  radici  fono  lun- 

ghe. La  Lonchitè  afpera  ha  frondi  fimili  alla  Sco- 
lependria  ma  maggiori  , & più  intagliate  , di  modo 
che  non  poco  fi  confanno  có  quelle  del  Polipodio. Lu 
ghe  una  fpanna,  & difpariméte  da  ogni  bada  intaglia- 

"""  te. 


DEL  T>  V R A N T E. 


2ÓJ 


tc.  Le  quali  intagliature  fono  per  tutto  all’intorno  acu- 
tamente dentate,  «Se  ruuide^non  produce  gambo  veru-* 
no, ne  fiorirne  Temi  come  fà  il  polipodio,  Se  l’afpleno, 
ì cui  fi  raffomiglia.Hà  molte  & fottìlj  radicfiroflìgne, 
come  lono  quelle  della  fillite.  Il  Teme  della  prima  è 
dentro  à certi  inuogli  di  forma  triangolare,  fimileal 
ferro  d’vna lancia,  donde  fi  ha  prelo  ilnome.  Hala 
radice  fimileal  dauco.  Dell’altra  ne  fono  duefpetie, 
cioè  maggiore, & minore,  le  quali  non  producono  co- 
me fi  è detto  ne  i fiori  ne  frutti,  ne  fen\i ,Se  di  qui  fi 
può  cognofcere  la  forma  dell’vna,  Se  dell’altra. 

-L^o  c o.  La  prima  nafce  in  luoghi  lecchi , Se  afpri, 
ma  falere  nafeono  in  luoghi , ombrofi , opachi,  & hu- 
midi. 

Qv alita.  & Virtv'.  Beuefi  vtilmente  la 
radice  della  prima  per  prouocare  l’orina , ma  quell’al- 
tre  lono  valorole  per  lanar  le  ferite  , meOeui  l'ufo  ver- 
ni ma  fecche  beuute  con  aceto , guarilcono  le  milze 
indurite , & applicate  fu  le  ferite  le  faldano,  & probi, 
bilcono  che  non  s’infiammino. 


A 


LOTO  ALBERO. 


c 


diuentano  neri,do!ci  al  gufto,&  aliai  aggradeuoli. 

Loco.  Nalce  ne  i monti,&  ama  le  valli,&  fi  ha  vo 
lenueri  appiedo  le  cale  per  la  grandezza  dell’ombra 
che  fanno  i liioi  fpadofifsimi  rami. 

Q V ah  ta'.  Non  cmolto  partecipe  diqualitàco 
ftrettiua,ma  è comporto  di  fonili  parti,  & di  {leccati  u e. 

Virtv  • Di  dentro . La  decottione  del  lc&no  tor— 
nitOjfi  beue  & mettefi  nei  crifteri per  lanate  la  diffèn- 
teria,&  per  li  tìulsi  de  i luoghi  fecreti  delle  Donne , Se 
nftagna  i flufsi  del  corpo.il  fuo frutto  è dolce  buono  à 
mangiare, facile  allo  ftomacho,&  riftretciuo  del  corpo. 

V i R t v'.  Di  fuori.  La  decottione  fa  tolsi  i capelli, 
Se  ferma  la  pelarella.  Ritmouafi  ancora  il  loto  fallo, & 
il  loto  d’Africa,che  hàno  le  medefime  facultà  Se  virtù. 


LOTO  DOMESTICO. 


Difcutit  argemas  oculorum  Vrbana,^  odorarti 
L o t v s aquam  prgSìat, cordi,  cercbroj}  falubris , 
D ira  renetta  fugai, tum  confert  morfibm  atris  , 
Calfacit,&  ficcai ,lotium  menfes q,  ministrai , 
Hydropicosq } htuatjongis  & febribus  oh siat . 


ì 


Vtihs  e/l  L o t v s flornacboyfed  fruBm  edendo  eff, 
lAiuum  cadetti  fifiit,  commendai  & oris  odorcm\ 

Sed  dy/fentericos  arbor  iuuat,  atque  capillos 
2^ ufatidefluxus  cohibet,rertigoqf  ab  iUa 
Tollitur,rndantes  menfes , morbìq , c aduci. 

Nomi.  Gre.AorovV.  Lar.  Lotus.  Irai.  2?  asolar  o,& 
Terlaro,&  loto.  Arab.  Sedan,&  Mfadur.  T ed.  Zur- 
gelbaum.  Spag.  ^.lmo%.  Fran.  ^ ìlifier . 

Forma.  E'  grollìffimo  di  tronco,  larghiffimo  de 
i rami,& altifsimo  de  procerità . Hà  la  corteccia  fua 
benlifdadi  colore  ceruleo  ofeuro , molto  diletreuole 
alt  occhio. Le  frondi  fono  limili  à quelle  dell’elice,  at- 
torno dentate,&  fempre auati  mezo  Settembre  comin- 
ciano a biancheggiare.il  frutto  è limile  ì picciole  cire- 
gie,;n  laccato  come  quelle  con  aliai  lungo  picciuolo  : i 
-quan  prima  fouo  verdi  pofeia  nel  bianco  gialleggiano, 
ne  maturarli  arrofsifcono.,  Se  quando  fon  ben  maturi 


D 


Nomi.  ‘Lst.^.otus  fatiua  . Trifolium  odoratum . 
Ital.  Loto  domestico, trifoglio  odorato , Tribolo  cauallino. 
T ed.  S iebengeze ìt.  Fran.  Vroches. 

Forma.  Fà  i furti  alto  duo  gombiti , Se  qualche 
volta  maggiori, diritti,  fermi.ramofi.ne  i quali  fono  le 
frondi  limili  à quelle  del  trifoglio  de  i pratfilegmermé 
t?  per  intorno  dentare.  Fà  i fiori  racemofi,fotti?fpiccio 
li, & come  le  frondi  odorati , che  nel  bianco  gialeggia- 
no.Fà  il  feme  in  certi  foiliculi,  larghetto , «Se  pelofetto 
ha  la  radice  lonva. 

O 

Loco.  Nafcenegli  horti,ne  i prati,  nei  campi,  Se 
quali  per  tutto 

Ovalità'.  Si  come  è mediocremente  digefti- 
uo,&  difeccatiuo,cofi  è parimente  mediocremente ca 
lido,&  frigido, & imperò  temperato. 

V i r t v\  Didentro.  Il  feme , i fiori , Se  le  frondi 
cotte  in  aceto  Se  mele,  li  pigliano  vtilmente  contra 
i veleni,  onde  fi  mefcola  il  feme  con  giouamento  nelle 

Y i Teriache. 


i 


i 


ti  ERBARIO 


Theriache. Cotti  in  acqua  melata  cóferifcono  nella  p5 
tia.  Cotti  x vino  jpuocano  Tu rina,&  mingano  il  dolore, 
& l’ardor  dell’urina.  Giouano  al  mal caduco,à  i dolo- 
ri della  madrice,&  alle  prefocationi,&  fuenimenti  del 
j k donne.  La medefxma  decottione  beuuta  alquanti 
giorni,  lana  nel  principio  l’hidropilìa: manda  uia  le 
f-'ebri  terzane,  SC  quartane.il  Teme  al  pefo  di  tre  dram 
me,&  le  frondi  al  pelo  di  quattro  dramme  pedi  inde- 
j me,  & prelì  con  vino  prouocanoi  menllrui  . 

J V i r t v.  Di  fuori,  llfucchioaggiuntoui  vn  poco 
| di  mele  leua  via,  Se  aderge  le  nuuolette  de  gli  occhi,& 
| chiarifica  la  villa,  leuando  ogni  caligine.  Ladecottió 

! delle  foglie, & del  leme  gioua  à i mordi  de  i ferpenti,& 

d’altri  animali  velenofi,lauandoli  il  luogo  con  erta.  Et 
al  raedefimo  vale  L’ A c «Lv  a lambiccata  da  tutta  la 
pianta . Laquale  è foauemente  odorata , Se  perù  i prò 
funi  ieri  l’ulano  per  dar  buono  odore  alle  loro  eompo 
fitioni,  & con  ella  lauano  i guanti , Si  mefcola  quella 
nell’acqua  nanfa, Se  le  accrelce  grada  5 l’Herba  folpela 
nelle  cale, ne  caccia  uia  i fantalmi , & gli  animali  uele- 
nofi.  L’acqua  lambiccatane  per  eller  molto  cordiale  lì 
può  mettere  nelle  pittime  cordiali.  Et  l’herba,  & i fio- 
ri fi  poffono  «fare  in  pece  di  Meliloto  con  felice  fuc- 
celso . 

tir-.  •-  ■ - - >MT  ; • " ■•y:';;,  - ■>/ 

LOTO  SALVATI  CO. 


C aljncit  y & flringit,  jnfilcet  colij}  dolore s 

Sylvestris  Lotvs.  fùciem^bac protinns albet . 

Nomi.  Gre.  a«thV dy}pi°$.'LzxtLoius fylueflris. 
Ital  . Loto faluatico . Arab.  Handacoca.  Ted,  Steinflee. 

Forma.  Fa  il  furto  alto  duo  gombid,con  foglie 
di  trifoglio  pratenle  , li  gambo  c ramofo  , & ha  i fiori 
ne  i capitelli  celefti,&  il  (eme  di  fien  greco , fe  bene  af- 
fai minore, & del  medefimo  odore. 

Loco  Nafce  copiofo  in  Libia, & in  Boemia. 

Qv  alita'.  Il  Teme  è calido  nel  fecondo  grado, 
& ha  alquanto  dell’afterfiuo,  & è mollificatiua  tutta  la 
pianta,&  mitigatiuade  i dolori. 

Virtv'  Didentro.  La  decotdon  delle  foglie, & 
del  feme  fatta  in  uino  mitiga  beuuta  i dolori  della  ue. 
fcica,  della  madrice,  & de  gli  inteftini  conferifce  ^ 


A 


i fluflì  del  ventre , cotta  quella  pianta  in  uino  rofso , & 
benutane  poi  la  decottione. 

Virtv'.  Di  fuori . Il  fucco  fpremutoda  i fiori  ri 
folue  le  caligini  de  gli  occhi, & l’unghieUe  loro:  & mef 
fo  nell’orecchie  vi  mitiga  i dolori.  Della decottion  de 
le  foglie , Si  de  i fiori  fe  ne  fa  fomento  contra  i tumori 
della  madrice, & del  federe.  La  decottion  fatta  nella  li- 
feia,  fana  le  viceré  della  teda.  V nto  il  loto  filueftre  c on 
mele,  purga  le  macchie  della  faccia.  Se  gioua  alle  cot- 
ture del  Sole. 


lvnaria  maggiore. 


vulnera  coniungit  Maior  Lvnaria,  Menfe s 
Supprimit , & ruptis , dyfenterkisq , mede  tur. 
fcp  lettori  confert , bine  efl  iecoraria  ditta. 


D 


Nomi,  Lat.  lunaria  maior , & Lunaria  botrlth . 
Ita.  Lunaria  maggior  e.  Lunaria  del  grappolo , & nctì‘vm- 
brhychiamafi  Fegatella. 

Forma.  Crelce  quella  in  breue,&  picciola  pian 
ta,  di  modo  che  rare  volte  parta  l’altezza  d’vn  fomrhef 
fo.  Produce  un  fol  furto , neruofo  , & lottile:  dal  cui 
mezo  efee  alla  banda  un  ramufcello  limile  ad  una  co- 
rta, fu  per  la  quale  fono  da  ogni  banda  otto,  o diece  fo  . 
glie  fcambieuolmente  attaccate, grofse,neruofe,  Se  du- 
re,& lunate,  limili  à quelle  della  foldanella  . Produce 
nella  sòmità  del  fuftovn  fior  rofsigno  fimileà  qllo del  i 
la  acetofella  minore:  da  cui  nafce  il  feme  tondo,  & mi 
nuto, quali  del  medefimo  colore.ùlquale  quando  e ma 
turo, fi  rafsembra  propriamente  ad  un  grappoletto  di 
vua.  Fiorifce  di  Maggio , et  di  Giugno.  Qjj  erta  mafti- 
cata  ha  fapore  di  lumache . 


Loco. 


DEL  T>  V 


Loco.  Nifce  ne  gli  alti  monti  in  luoghi  herbofi. 
Se  rirruouafene  copiola  nel  mio  monte  di  Sparagiaia  in 
Gualdo.  r 5 

Qjtalita'.  E'  frigida, Se  lecca. 

V 1 r t v . Di  dentro.  Sana  beuura  le  rotture  intrin- 
Teche  : & pero  molto  lì  loda  nelle  crepature  interinali 
de  i fanciulli.  Beuura  in  poluere  con  vino  auftero  con- 
ferifcealladilTenteria,&  ri  (lagna  i meftrui,&  maffima- 
mentei  bianchi . Fauoleggiano  molte  cole  di  quella 
pianta  gli  affamati  Alchimifti  per  congelare  , Se  fidare 
il  Mercurio..  Et  tutta  la  pianta  vale  in  tutti  i modi  ài 
fegatofi. 

V ir  t v c Dì  fuori.  La  virtù  di  tutta  la  pianta  è ve 
ramente  mirabile  in  fanale  le  ferite, & parimente  tutte 
le  rotture  in  trin  Teche,  &eftrinfeche,&  però  conferiTce 
alla  diflenteria,&:  à i flufsi  dei  meftrui . Lo  vt  o,che  fi 
fà  delle  Toglie , mettendolo  al  Sole , vale  alle  cole  pre- 
dette. r 


ANTE . 


cando il ceruello  dichinlo coloro, che  volendo  ritro- 
sa16 il  lapis  philofophorum  , che  à mio  giuditionon 
e altro. che  la  pietra  focaia.  Se  volendo  Teguire  le  fauo- 
le,&T le  menzogne  de  gli  Alchimifti  di  ricchi  Tono 
diuentati  pouerifsimi,^  da  tutti  Tcherniti.  Fa  quefta 
pianta  la  radice  fotti-le,&  lunga  quattro  dita: fi  po- 
trebbe quefta  pianta  chiamare  Tecuridaca  montana  nó 
hauendo  ella  pòca  conuenienza  con  la  Tecuridaca  mi- 
nore,non  fidamente  nelle  note , ma  ancora  nelle  virtù 
Tue  : Ma  Te  ha  il  vero  che'  calcandoli  quefta  piantadai 
caualli , caui  loro  i ferri  & i chiodi  de  i piedi , dicanlo 
coloro, che  ne  haueran  fatto  la  proua,fenza  TuccelTo  ve- 
runo. 

L oco.  Nafce  negli  alti  monti. 

Qvalita.&  Virtv’.  Lodali  quella  pianta 
nelle  beuande,che  li  fanno  per  le  ferite  caftali,&  appli- 
cata di  fuori  Tana  le  ferite , Se  in  altro  vlò  della  medi- 
cina non  c ella  per  ancora  venuta. 


R 

A 


L VN  ARIA  MINORE. 


Calciamenta  minor  pedibus  L v n a r i a e quorum 
Ferrea preffa  trahit  ;datur  atquead  vulnera  potu 
H&c  viuum  argentum  in  purum  conuertere  fola 
Chimifiarum  fit  fabula  pura ) valebit. 

Nomi.  Irai.  Sferra  cauallo;  percioche  calcando fi  quefla 
pianta  da iC aualli caua  loro i ferri  t &i chiodi  de i piedi, 
vdlchìmifti  Lunaria  min. 

Form  a.  E*  vna  pianta  rara,che  nafce  ne  i monti,, 
con  foglie  di  Tecuridaca  minori , picciole , incauate  in 
cima  a modo  di  cuore.  Producete  lilique  lunghette 
comprese, & diuile  dalla  parte  di  Totto,  da  inarcare  di- 
uilure  come  li  fallerò  pieni  di  pertugi.  La  cui  circunfe- 
renzadaogni  banda  è notabilmente  rileuata  limile  ad 
vn  ferro  di  Cauallo, donde  ha  prefo  il  nome,  di  modo 
che  pare  ehe  la  natura  non  mettefte  poco  arteficio  in 
fab  ricare  quelle  liiique.I  gambi  ha  ella  quadrangoli, & 
ftrifeiati, tutti  pieni.  I fiori  io  non  li  ho  ancora  veduti. 
Il  Teme  che  Ti  cótiene  nelle  lilique  è come  la  Luna  nuo 
ua  cornuto  preftogli  Aiciiimist  i alzano  la 
virtù  di  quella  pianta  fino  al  Cielo  per  filiate  l’argento 
viuo.Ma  come  finalmente  fi  vadino  intorno  à ciò  bec» 


LVNARIA  GRECA. 


Calfacit»  abfìergitjum  cit  L y n a r i a Grìca 


D 


F^omi.  La  t.  Lunaria' grpea.  Irai.  Lunaria  greca. 
Forma.  Ha  le  foglie  larghe,  i fiori  porporei  alli 

quali  feguono  certi  follicoli  piani , & ritondi  détto  à 
i quali  e il  Teme . La  membrana  di  mezoha  fplendore 
d argento,&  hà  fradice  annua. 

Loco.  Rirruouafene  ne  i giardini. 

Q val  it  a'.  Il  Teme  ècalido  , & Tecco , Se  a!  gu- 
o acuto  come  e ancora  la  radicele  quafi  fi  mangiano 
nelle  infalate. 

— v'‘  Di  dentro.  Hàlefacultà  del  Teme  del 

T ielafpi,&  e come  quello  acuto,  onde  riTcalda,afterge 

& prouoca  Porina,  & i meftrui. 


Y 3 LV- 


1 

t 


268  H E R B A R I O 


LVPINI  SAI  V ATI  CI. 


Vtilis  e fi  ieco'ri , ficrftacbo  , Jpienij , Lvpin  vs 

Craffa  alimenta  parit,  lotium  cit,  menfìrua,  partite, 
Calfncit , & ficcat  abjìergit , difcutit , atque 
Disftpatbic  slramxs,  & tuberà  digerii , affert 
•vota  cibi , nutrite] , probe , & fhftidia  io  Hit; 

Nec  praui  efì / ucci  ; culiccs  nerat , atquc  lienem 
Et  iecur  expurgat  ; lumbricos  q}  eijcit  inde; 


C 


Nomi.  Gre.  ©epuor.  hat-Gupinus . Irai . Lupi 
no.  Arab.  Tarbius  ^irinus>&  Tormus.  Germ.vuicKbo 
nen,  Foigbonen , & vudffafchbonen . Spag.  Entramuces, 
&entramucos.  Fran.  Lupini. 

Sp  et  i e.  Rìtrouafenedi  due  fpetie,cioè  domefti 
co,8c  faluatico . 

Forma.  Crelcono  i Lupini  con  vn  folo  gambo- 
ne  , aliai  forte  , con  foglie  diuife  in  fette  parti , molli , 
pelofe,  Se  biancheggianti.  Fa  il  domeftico  i fiori  bian 
chi , Se  i bacelli  piatti , & crinuti  per  intorno  , Se  bian- 
chicci di  colore  . Dentro  à i quali  fono  i Lupini  non 
più  che  cinque  ò fei  per  bacello , Se  diuifi  l’vno  da  l’al- 
tro da  certa  membrana  fonile;  Sono  i lupini  rondi, 
piatti , 8^  concaui  nel  mezo , ricoperti  d’vn  gufeio  , 


clic  nel  bianco  ha  un  non  fo  che  dell'incarnato , SC  di 
dentro  (ono  gialli,  Sceuiden  temente  amari,  hanno  le 
radici  gialliccie , diuife  in  più  parti . Ha  proprie- 
tà di  ftirpare  & dilli  pare  tutte  le  piante  nociue  che  gli 
nafcono  apprello,  SC  cominciano  lempre  à fiorire  nel 
mezo  del  Gambone  . Seminanfene  aliai  nell’vmbria 
non  lolamente  per  mangiare  : ma  per  ingrallare  i cam 
pi.  I faluaticlu  hanno,  i fiori  porporei , 8^  le  fron- 
di  molto  più  fottili,  Se  fe  ne  vedono  per  le  campa- 
gne , maffime  nel  territorio  Viterbefe. 

Loco.  Seminanfi  in  luoghi  Iterili;  percioche  l’in- 
gratfa,  Se  non  vogliono  coirura. 

Q v A l 1 T a'  . .Sono  1 lupini  calidi , & lecchi  gran 
demente  . il  che  dimoftra  la  loro  grande  amarezza  ab- 
ftergono , aprono,  digerifeono  , rifoluono,  & aftor- 
tigliano . 

V 1 R t v‘ . Di  dentro  . I Lupini  indolciti  nell’ac- 
qua ,Se  poi  feccati.  Se  triti  ,Se  beuuti  con  aceto , cac- 
ciano i faftidij  dello  ftomacho,&  prouocano  l’appeti- 
to. La  farina  dei  lupini  amari,  ammazza  valorofa- 
mente,  prefa  con  mele,  ò aceto  i uerrm  del  corpo. 

Et  il  medefimo  fa  la  decottione,  ola  infufione  de  i 
lupini  , il  che  fa  più  efficacemente , aggiuntiui  ruta 
&pepe.  La  medefimadecottione,apre  l’oppilatio- 
ni  del  fegato.  Se  della  milza,  prouoca l’orina,  tira  fuo 
ri  i meftrui , Se  le  creature  morte  prefa  con  mele  , Se 
mirra,  &il  medefimo  fa  la  decottion  della  radice, 
8e  prouoca  l’orina , & purga  levifeere.  Quando  fi 
mangiano  i lupini  indolciti , fono  duri  da  digerire: 
imperochedura, &terreftre  èlafoftanza  loro  il  per- 
che generano  nè  i corpi  humori  grosfi,&  crudi. 

V 1 rtv.  Di  fuori.  L'acQja  nella  quale  fieno 
cotti  i lupini  purga  ogni  forte  di  rogna , le  cancrene  le 
viceré  , le  vitiligini , i naicimenti  delle  brozze  l’ulce- 
re  del  capo  che  menano  , Se  le  macole  della  faccia  fa- 
cendola lifcia  . Cotti  nell’acqua  piouana  leuano  uia  i 
liuidi  della  faccia  , Se  i fegni  de  i uaroli . La  farina  de 
i lupini  cotta  in  aceto  , & impiaftrata  , rifoluele 
fcrofole  , Se  le  durezze  , Se  fana  Finfiammaggioni , 
le  fciatiche  Se  i foroncoli  ; & la  medefima  applicata 
all’ombilico , ammazza  i vermini . Cotti  i lupini  con 
radice  di  Cameleonte  nero,  guarifeono  la  rogna  de 
ali  Animali  quadrupedi , lauandoli  con  quella  decot- 
tion tepida.  Applicati  con  mirra  ,&  con  mele  à i luo 
ohi  naturali  delle  donne,  prouocano  i meftrui , Se  pa 
rimente  il  parto  . La  farina  s’impiaftra  ancora  vtilmen 
te  in  fu  le  (cianche.  L’  A c <Lv  A ftillata  da  1 fio- 
ri de  i lupini  mefcolata  con  acqua  di  fiordifaue,  & 
con  vn  poco  d’olio  di  tartaro  fa  la  faccia  bella  alle  don 
ne.  Et  la  farina  di  lupini  mefcolata  con  fiel  di  capra, 
fucco  de  limoni,  & alume  zuccarino,  lieua  le  macchie 
del  vifo  toccandole  con  quefto  unguento  fpeffo.  Semi 
nanfi  vtilmente  i lupini  tra  vn’ordine  di  viti  Se  l’altro  : 
percioche  tirano  à fe  tutta  l’amaritudine  delle  viti, e co 
fi  vengono  àfar  il  vino  più  loaue  . Lo  fterco  d un  fan 
ciullo,  nutrito  di  lupini  con  buon  pane  ben  fermenta 
to  & falato  beuendofi  vin  uecchio,  trito  , Se  mefcola- 
to  con  mele , è rimedio  valorofo  alla  fquinantia.  Il  lu 
pino  faluatico  è molto  piu  amaro  del  domeftico,  & in 
tutte  le  cofe  piu  efficace . 

LVPOLO 


DEL  D V R A N T E. 


26 ' 9 


L V POLO. 


Frigidus  edìicit  Lvpvtvs  de fangvine  bilcm 

ventriculi,&  iecoris  leuatdfìus , foluit  & dimmi 
Vrìn<mcfo  cìet , imhmt  capitisi  dolor  es  ; 

Gallica  diralucs  yfeabies  curatur , & ipfo, 

Dctrahìt  & menfes  pallet  contraf  yen  end , 
Lumbricosj}  necat.  » 


B 


i del  fegato  -Il  ferae  tato  et  betiuto  al  pefo  di  tneza  dra- 
m a,  am  mazza  i uermini  del  corpo,  e prouoca  i melimi 
& l’orina.  Solue  oltr’à  ciò  il  lupolo  un  certo  che  di  co 
lera  gialla,  & mondifica  il  fangue  da  quella,&  lo  chiari 

fica,& fpegne la  fua  infiammagione.Aumenrafi  affai  il 

tuo  valore, quando  s’infonde  nel  fiero  . Fallì  del  fuo 
fucco  con  zuccaro  lìroppo:il  quale  beuuto  rimuoue  il 
trabocco  del  fiele, & gioua  granderaentealle  febri  co- 
leriche,&  fanguigne,&  parimente  alle  rnalenconiche, 
& alle  febri  cópofte,&  apre  l’oppilationi  delle  vifeere! 

V 1 r x v'.  Di  fuori.  I fiori  ,6^  i follicoli  aggiunti 
nei  bagni  giouano  ledédouifi  détto  all’enfiagioni  de  i 
luoghi  fecreti  delle  donne, & à prouocar  l’orina  ritenu 
ta.L’herba  & parimente  il  fucco  incorporato  con  pólé 
tadorzo,  fana  il  dolor  del  capo  applicato  quando  il 
dolor  procede  da  humor  calido,e  conferire  alla  rìfcal 
dagione  del  fegato,  & dello  ft omacho.  Il  profumo  del 
lupolo  apre  loppilation-i  della  madrice , Se conferifce 
i quelli  che  patifcono  difficultà  d’orina,&  a quelli  pa- 
rimente c’hanno  la  pietra  nella  vellica,  li  pane  farro  co 
la  decottion  de  i fiori  de  i lupoli,é  piò  leggiero , Se  più 
raro,&la  palla  piu  prefto,&r  più  facilmente  fermen* 
tali . , 


Nomi.  Lat.  Lupulus.  Ita.  Lupolo.  Germ.  Hopjfen. 
Fran . Houblon 

Sp  e x ie  . Ritrouafenedi  due  forti , cioè  domefti 
co,&  faluatico  nón  differenti  in  altro  fra  eslx  che  nella 
grandezza, eflendo  i domeftichi  più  grosfì,&più  gran 
di  de  i falnatichi . 

Forma.  Arrampanlii  lupoli  fu  per  gli  alberi, & 
fu  per  le  liepi,&  lono  molto  atti  per  intefsef  pergole , 
cappanne,&  altre  cofe  per  fare  ombra  & verdura  . So- 
nò le  foglie  loro  come  de  vi  ti,  ò di  brionia,  hor  có  tre, 
hór  con  cinque  intagli  per  intorno.  Se  ruuidecome  fo- 
no quelle  dei  cocomeri . Producono  i farmenti  ben  lu 
ghi,  ruuidi,pelofi,&  quali  come  fpinofi,i  fiori  pallide  t 
ri , & racemo!! , da  i quali  nafeono  i follicoli  copiofi, 
che  pendono  à modo  d’vue,  in  cui  è dentro  il  feme  ne 
10 , 8e  amaro. 

Loco.  I domeftichi  lì  feminano  nei  campi  in 
Germania, Polonia,  & Boemia,  doue  lì  foftentanocon 
lunghe  pertiche.-come  le  viri  con  i pali.  Et  i faluatichi 
nafeono  per  fe  fteflì  nelle  lìepi , Se  nelle  macchie . Fio- 
rifee  di  Luglio , Se.  feruono  i fiori  per  far  la  ceruofa. 

Qjf  alita'.  E' il  Lupolo  caldo , Se  fecconel  fe 
condo  gradojma  le  cime  loro  limili  à gli  fparagi , per 
hauer  molto  dell’humido , fcaldano  poco , 8e  difecea- 
no  manco . 

V 1 r t v'.  Di  dentro,  le  cime  de  i Lupoli  limili  à gli 
fparagi  cotti , nelfinfalate,ò  mangiati  altrimenti  fono 
molto  delicati  ne  1 cibi:purgano  il  fangue,mollificano 
il  corpo, aprono  l’opilationi  del  fegato.  Se  della  milza, 
SC  lono  molto  grati  al  gufto,&  cotti  in  vino,  & beuu- 
ti, vagliono  contra  tutti  i uelem.  La  decottion  de  i fio- 
ri,6c  de  i follicoli  lì  da  vtilmente  à bere  à gli  auuelena- 
ti,  et  parimente  per  guarir  la  rogna , per  il  mal  france- 
fe,et  per  tutte  Pai  tre  vlceragioni,che  logliono  infettare 
la  circunferenza  del  corpo  . Dalli  parimente  con  mani 
! fella  vtilità  nelle  febri  lunghe  caufate  dall’oppilationi 


C 


D 


Calfhcit , emollit  Mahaleb  fedatfy  dolore?, 

*Abflergit\,  tenuat^fimuf  pantere^  re  foluit. 

Nucleus  exprejf  vs  oleum  dat , <&  ilibus  illud 
^luxìlio  efl , dorfofyfmuL  ; pcllitjs  dolorem  ; 

Deliqui]  s animi  Tfucleusfuccurrit,  &idem  s 

^4d  coli  tormenta  ualet , renumj \ lapillps  ; | 

Enecat  & uentris  tineas , lotium q,  minierai  . 


Nomi.  Arab.  Mahaleb.  Irai.  Machalep,  dr  Ma- 
haleb . 


F ORMA. 


270 


H E R B A R I o 


Forma.  E'  quello  uno  albero  non  molto  alto , 
che  ha  le  foglie  non  molto  da  quelle  della  figlia  dilfi- 
mili.  Fai  fiori  bianchi  da  i quali  procedono  le  bacche 
nere, con  un’oflo  dentro  minor  di  quello  delle  ciregie, 

dentro  al  quale  è un  nocciolo  o animella,  quelle 

animelle  ulano  i profumieri  per  i fauonetti  odoriferi, 
& per  altre  loro  compoiitioni . L 'animelle  fon  biache. 

Loco.  Nafce  nei  monti. 

Qjr  aut a'.  Rilcalda,mollifica,allerge,alIot' 
tiglia,rifolue,&  mitiga  i dolori. 

Virtv'.  Di  dentro  . L’animelle  beuute  col  Meli- 
crato, aiutano  nelle  fincopi.  Dannofi  utilmente  con  il 
vino  nei  dolori  colici, & renali,amraazzanoanchorai 
uermini  del  corpo, & prouocano  l’urina. 

Y i rt  v'  Di fuori.  l’Animelle  pelle  & applicate  mi 
rigano  il  dolore  del  dolio  ; & de  i lombi, il  che  più  ua 
lorofamente opera  Folio  fpremutoda  loro,  cioè 
dalli  noccioli,^  dali’animelle . Fannofi  con  il  Maha- 
lab  palle  di  fapone  molto  odorifere  in  quello  modo. 
Préndonlì  di  fapon  venetiano  tornito , & feccato  libre 
otto  li  pelta,&  fi  aggiunge  polpa  d’animelle  di  malia- 
iebjUn’oncia  di  garofani , landali  citrini, irios  ana  on- 
cie  meza  Mufco  diffoluto  in  acqua  rofa  dramma  vna. 
Si  pelli  bene  irrorando  co  acqua  rofa , acqua  di  fpico» 
& di  melangoli  : poi  fi  aggiunge  di  llorace  calamità, 
dìlaudano  ana  dramme  lei . Si  pelli  bene , ungendo 
spello  i 1 pifione  con  llorace  liquida , coti  le  Copra- 
dette  acque  fi  facciano  palle , & fiafeiughinó  all’om- 
bra. Quando  il  fapone  è raschiato  fi  irrori  con  acqua 
vita,&  fiafeiugarà  più  prello . Fasfi  ancora  un’acqua 
odorifera  con  Mahaleb  con  poca  fpelain  quella  ma- 
niera . Prende!!  animelle  di  Mahaleb  dramme  fei  di 
cannella,ohciamezabelzoi,  llorace  calamita  , garofa- 
ni mezi  pelli,  ana  dramme  tre  fa  bollire  in  vna  broc- 
ca d’acqua  in  un  caldaio  per  mez’hora  ; rimenando  co 
vna  bacchetta  poi  cola  per  tela  in  un  uafo  /lagnato, co- 
pri bene,  èe  come  è l’acqua  intepidita  buttaui  dentro 
di  acqua  rofa, acqua  di  fpico,di  triboli , & di  mortella, 
& di  Aranci  ana  quanto  vuoi,  & rimena , poi  copri, 
poi  llem  pera  con  acqua  rofa,  quattro  ò fei  grani  di  mu 
fchio,&:  rimena , ékT  ferba . Per  conleruarla  un’anno 
aggiongiui  un’oncia  di  alume  di  rocca  poluerizato. 


A 


M A L V A. 


Malva  aluam  mollit , Jìomacho , fed  inutiUs , at  lac 
Troritat , confert  valde  quoque  morfibus  atris  t 
Digerit , ad  vcjparum  ittus  & pollet , apumq,  ; 

Cumque  oleo  bac  trita  unirli  nonferiuntur  ab  illis . 
Emollit  vuluaa  ; lac  euocat , atque  dolentes 
Mitigathgc  aures  ; pollet  contrai  uenena 
Quatta  ; atque  urinp  cruciatm  tàllit , & agre 
Si  quaparit  ,dat  opem  > capitis  fimul  vlccra fattati» 
Yurfimbm  confert^  fimulr,  tumnaufea  abipfa 
Tollitur  ; erofam  refjìcam  & vifeerafanat: 

Ignibus  & facris folla  ambuttis^medentw  . 
jlc  demum  tam  multa  ualet , tam  multaq \ prpftat , 

Vt  fit  ab,  antiquis  Maina  omnimorbia  ditta , 

Nomi.  Gre.  M akaha  Lat.  ìs/ialua.  Ita.  Maina . 
Arab.  chabe%e  & cbaba%i.,Ger.  Tappel.  Spa.  Maluas. 
Fran.  Malue. 

Forma.  E*  tanto  volgare  & conofciutala  malua» 
che  farebbe  fuperfluoildire  che  ha  le  foglie  ritonde, 
dentate  per  intorno  con  fullo  grande  la  domellica  con 
fiori  porporei&  radici  bianche,  ma c ben  da  fapere 
che  infieme  col  fole  fi  gira , però  dille  il  Poeta. 
Sequitur  quauertice  Solem. 

Et  quella  che  crefce  in  albero  non  è altro  che  la  Mal 
ua  commune  tirata  con  artifitiofa  coltura  in  alto;onde 
fi  trasforma  in  albero,il  che  fi  fa  in  fei  o fette  meli . Di 
modo,  ch’ella  può  cofi  crefcere  alla  lunghezza,&  grof 
lezza  d’un’halla  . Il  perche  commodamente  s’ufano  i 
fuoi  fulli  per  baftoni, quantunque  in  piu  lungo  tempo 
aliai  più  crefca.  . 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  per  tutto , & lemi- 
nafi  ne  gli  horti . 

Q_v  alita'  Sono  tutte  le  Malue  hnmide,&  nel 
l’altre  qualità  temperate . Le  faluatiche  fono  piu  effica 
ci . òtT  quanto  manco  hanno  di  humidità , tanto  han 
: maggior  facultà  digelliua. 

Virtv'.  Didentro.  Le  foglie,  la  radice,  & il  feme 
d’ella  cotti  in  latte , o in  uino , o in  acqua  giouano  al  a 
toffe  calida,  & à i vitij  del  polmone . L’vfo  loro  è vtile 
à i tifici;  le  medefime  cotte  in  vino  con  feme  di  finoc- 
chio,&  d’anifi  multiplicano  alle  balie  il  latte . Mitiga- 

no 


DEL  T>  V K A N T E. 


c. 


jio  il  dolor  della  velica,  & de  gli  in  telimi,  & giouano 
al  cenafmo.  La  decottion  della  malua  facendone cri  He 
ragiona  à irodimend  delle  budella, del  federe,  tic  del- 
la madrice.  Giona  la  decotdone  della  Malua  fatta  in- 
fame con  le  fue  radici  beuendola  à tutti  i veleni  : ma 
bilogna  che  coloro  che  la  beono,continuamente  la  vo 
mirino.  Vale  medefimaméce  à morii  de  ragni, che  chia 
mano  phalangi  ; Il  Teme  beuuto  col  vino  infieme  con 
quello  del  loto  faluatico  mitigai  dolori  della  vefcica. 

Chi  hauerà  beuuto  il  fucco  della  malua , farà  per  quel 
giorno  libero  da  tutti  i mali.  Quello  fucco  è falutife- 
ro  à quei  che  patifcono  il  mal  caduco , Le  foglie  della 
malua  mangiate  nelnnfalate  confale  fanano  le  fiftole 
lacrimali,  applicando  poi  à gli  occhi  le  foglie  pelle  co 
mele.  L A c A lambiccata  dalla  malua, gioita  à tut 
ti  i vi  ti  j interni,  che  dalle  febri  ardenti  procedono.  B 
Mollifica  & rinfrelca  l’vlcere  del  polmone  Se  del  colla 
to  , & per  quello  conferire  molto  nella  pontia  , & ne 
i difetti  del  polmone . Gioua  à tutte  le  interiora , Sbal- 
la vellica,  & alle  reni.  Il  fucco  della  Malua  dellillato 
caldo  dentro  nelle  orecchie,ne  leua  via  ogni  dolore . 

La  decottion  della  malua  , Se  delle  radici , ouero  meza 
libra  del  fucco  loro  beuuto  caldo  facilita  il  parto.  Il  fe- 
me  rrito,&  beuuto  con  uino  vermiglio  va  le  alla  naufea 
dello  ftomacho  ; cotti  i germini  della  malua , (Sman- 
giati con  olio, fale,&  aceto  à modo  di  fparagi  nelprin 
cipio  del  mangiare,  muouono  commodamente  il  cor 
po,&  giouano  alla  uesfica,&  alle  reni,  Dalli  il  fucco  de 
la  malua  vtilmente  à bere  à i malenconici al  pefo  di  fei 
oncie,  & otto  fe  ne  danno  quando  impazzirono . La 
Malua  in  soma  gioua  al  petto  al  polmone, & à 1 afpera 
arteria,la  fua  decottion  beuuta  rompe  e caccia  fuori  le 
pietredellereni,  & dellaueflìca,  & fàcilitailparto,  & 
prouoca  il  fonno. 

Virtv'.  Di  fuori.  I fi  ori  della  malua  cotti  in  vi- 
no o in  acqua  con  mele,&  allume,  facendone  gargari- 
tio,  giouano  alle  putredini  della  bocca , & della  gola. 

La  decotdone  de  i fiori  della  Malua,  & L’ac  <£.va  la 
biccata applicata,5^  gargarizata  , vale  contra  le  infia- 
mmi01” della  lingua , & di  tutte  l’altre  parti  interne  & 
efterne.  Vale  ancora  al  fuoco  facro  ; & alla  fchirantia  . 

Il  fucco  ò l’acqua  lambiccata  fana  i morii  delle  api  SC 
delle  vefpe,  & al  medefimo  vale  L’  o l r o , in  cui  fie- 
no fiati  i fiori  al  Iole.  L’ac  a della  malua  purga 
& fana  le  ferite,  eftinguendo  la  loro  infiammationei  D 
Lauandofi  la  tefta  con  la  decotrion  delle  foglie , & del 
la  radice  fatta  in  vrina  fana  la  tigna,  & leua  la  farfarel- 
la del  capo . Le  foglie,  la  radice  e’1  feme  applicate  fole 
o con  aflbgna,rifoluó,&  mollificano  l'ulcerè  efterne. 

Le  medefime  applicate  con  farina  d’orzo  cotte  in  ac- 
qua con  vn  poco  d’olio  rolato,  rifoluono,&  mollifica- 
no i tumori  del  fegato  della  milza , & della  madrice . 

Sanano  parimente  l’erifipile,  & la  gangrena,  & tirano 
fuori  le  faette  infiffe  nel  corpo . Le  foglie  il  feme  & la 
radice  fono  molto  vtili  nelle  decottion  peri  clifteri, 
&ligati  in  vn  Tacchetto,  & cotti  in  acqua,  fedendoli 
quei  che  patifcono  renelle  o pietra,  in  quella  decottio- 
nene  fen  tono  gran  giouamentotpercioche  fi  mollifica 
no,  & s’aprono  i meati  della  ueffica , & frappano  fuori 
le  renelle  facilmente  ; facendoli  fomento  à i piedi  con 
queftadecottione,fi  fermane*  catarridella  tefta . Chi 


271 


s’vnge  con  la  malua  pefta  cruda  infieme  con  olio  non 
può  efter  punto  ne  dalle  api,  ne  dalle  vefpe.  Le  frondi 
della  Malua  Ielle  pelle,  & applicate  con  olio,  medica- 
no alle  cotture  del  fuoco,6^  al  fuoco  facro , & leden- 
doli nella  fua  decottione  mollifica  le  durezze  de  1 luo- 
ghi fecreti  delle  donne.  La  radice  della  Malua  commu 
nefecca,&  macerata  vn  giorno  nell’acqua,  & inuoltata 
in  vna  carta  bagniata,&  cotta  fotto  la  cenere  calda, & 
di  nuouo  rifecchatadeua  uia  llropicciandofene,Ia  rug- 
gine,& ilgcfio  de  i demi.  Chiamali  omnimorbia,  cioè 
Medicina  di  tutti  i mali. 


MALVA  MAGGIORE. 


Omnia  Malv Apoteft  Maior,  qup  estera poffunt 

Maluarum  Genera , vt  facile  experientia  monSlrat . 

Nomi.  Gre.  Àtui'poixet^ctKn  (tovoKa.vhof,  Lat.  Mal 
ua  maior  unicàulis . Ita.  Maina  maggiore , & malua  arbo 
rea,&  maluonefd’ un  gambo  foto . 

Forma.  Crefcealta  come  vn’arbofcello,con  fil- 
ilo grande , tondo  limile  ad  vn  baftone , & con  foglie 
ben  larghe, rarb,&  all’intorno  dentate,quantunq;  quel 
le  che  fono  fu  per  il  gambone, fieno  più  picciole5&  del 
tutto  firn ili  allà  malua  uolgare;  produce  i fiori  in  cima 
&fu  perii  gambo,gradi  limili  alle  rofe  con  foglie  iim- 
plice  & doppie:enne  di  diuetli  colori,  peroche  alcune 
nel  porporeoaccefo  nereggiano,altre  fono  bianche, & 
altre  incarnate , che  coli  nella  forma  come  nel  colo- 
re imitano  le  rolè  • Durano  quelli  fiori  affai  più  lun- 
go tempo  delle  rofe:ma  fono  fenza  veruno  odore,qua 
tunque  non  inutili  alla  medicina. Produce  la  radice  lu- 
ga  vencida , & arrendeuole  come  quella  dell’althea,  & 
fa  il  feme  come  l’altro . Et  quella  non  è la  malua  ar- 
borea . 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti,&  nè  i giardini. 

0*7  alita’.  & Virtv*.  Ha  le  medefime  fa 
culta  che  l’altre  rnalue , & particolarmente  i fiori  rolli 
doppi  poluerizati  fi  danno;  vtilmente  con  acqua  me- 
lata a quelli  che  patifcono  la  pontia.  Se  dolori  di  co- 
ltalo,ouero  fi  danno  con  acqua  di  fiori  di  papauer  i fil- 
ueftri# 

MALVA  ' 


272 


H ERBARIO 


malva  arborea. 


Arborea  vires  Malv^c  experiuntur egdem 

Cum  reliquis , nam  cunffa  eadem  viriate  miniar  ant. 

Nomi.  Lat.  Maina  arborea.  Irai.  Maina  Arborea. 

Forma  La  malua  arborea  non  è altro  che  Mal- 
ua  commune  tirata  con  artifitiofanatura  in  alto,  & fi 
trasforma  in  albero,!!  che  fi  fa  in  meno  a un  anno  , Se 
ritrouafene  ne  i chioftti  di  conuenti  de  frati. 

Qjv  alit  a ' & “V  i r t v Ha  le  facilità, & le  vir 

tù  medefime  che  f altre  malue. 


MALVA  MONTANA. 


A 


B 


tre  malue,ragioneuolmenteèpiù  digeftiua, 

Vjrtv'  Non  è differente  dall’altre  ma  lue,  le 
virtù  fue,8£~  i picciuoli  fi  mettono  vtilmente  nella  ver 
gaà  coloro  che  per  carnofità  della  vesfica  non  poflo- 
no  vrinare  . La  decottion  delle  foglie  fa  le  mani  mor- 
bide & leua  le  crefpe  dalla  pelle,  il  che  opera  più  effi- 
caceméte,buIlito  mfieme  il  Teme  del  fien  greco  & de  li 
no.  Le  medefime  foglie  Se  fumofterro  fanano  la  rogna 
facendone  lauanda  conia  lor  decottione. 


D 


Viribushatid  differt  Sylvestris  Malva  , vel ipfam 

Montanam  appelles,  reliquis  Jed prajìat  eafdem. 

Nomi.  Lat.  Maina  ederacia,  & montana.  Irai.  Mal 
uafaluaticay& montana.  , 

Forma.  Produce  le  foglie  lunghette  fimili  à quel 
le  dell’hedera,  tagliate  per  intorno:  ma  non  profonda- 
mente diuife  attaccate  à lunghi  piccioli . Ha  molti  fil- 
iti arrendeuoli,^  il  fiore  Se  il  feme  come  l’hortenfe . 

Loco.  Nafce  fpontaneamenteneglialti  monti. 

Q_v  alita'.  Hauendo  manco  humidità  dell’al- 


B 

MALVA  VISCHIO. 

Althea. 


MANDORLE. 


Trffumptampediet frugalis  AmygdalA  Bacchimi 
Somnifera  esl , aperit,  purgat,  bilis  uiget  inde 
Calfhcìt,  ab ft ergiti  lotium,menfesq.s  minifirat% 
Sangmniseffluxus  fi  flit,  tum  uifeera  mundat , 

Et  pe£hts;fflenisy  renum , laterisj$  dolor es 
Mitigat, & coli-,  iecori,tuf]ìq}medelaeH  . 

Canciliat  fomnumyventrem emollit , <&  aufert 
Tulmonum  uhia  ac  renum  ; bilem  excitat  inde . 

Nomi.  Gre.  a.y.vyS'a.k.at.  Lat.  Amigdala  Ita.  Mail 
dorle.  Arab.  Fa^Kaux^&  Lawgi.  Germ.  MandelKern 
Spag.  Almendrcts.  Fran.  Amand.es . 

Spetie.  Ritruouanfene_delle  dolci , 8^  delle 
amare . 

F oIrma.  E' il  mandorlo  albero  affai  grande  con 
groffo  tronco, ma  rare  volte  dritto  veftito  di  ruui- 
da  corteccia, & con  non  molte  radici, iroperoche  perii 
più  non  ha  ienon  vna  radice,  ma  grande,  robufta,  S^_ 
profonda  in  terra.  Produce  le  foglie  del  tutto  fimili  al 
perfico,à  cui  è ancora  fimile  tutta  la  pianra,imperoche 
ancorai  fiori  fonone  i mandorli  come  di  perfico  dal 
color  impoi:  percioche  in  quello  fono  incarnati , 
in  quelli  fono  bianchi.  Fiorifcono  i mandorli  nel  prin 
cipio  della  primauera  , Se  fanno  vn  frutto  fimile  ad  un 
cuore, cioè  le  mandorle,  le  quali  quando  fono  tenere 

fi  man- 


fi  mangiano , & maflimamente  dalle  donne  grauide  : 
imperoche  fono  appetitofe  Se diletteuoli . Veftonfi  le 
mandorle  di  doppia  corteccia,come  le  noci.Ricolgon 
fi  nelfin  della  fiate  . Temono  il  freddo  le  piante  , ne 
allignano  ne  i luoghi  fettentrionali. 

Loco.  Nafcono  ne’  colli,&  nelle  valli  filuofe , in 
I luoghicaldi.&perqueftonell’lfolefruttanoafiai.  Se- 
I minali  tenédole  mandorle à mollo  in  acqua  tepida  al- 
quanti giorni, poi  ilgiornoauati  che  fi  feminino  fi  ma 
cerano  in  fimo  liquido, ouero  fi  tengono  fol  vna  notte 
in  acqua  melata.  Inaimi  prefi  nel  tnezo  dell’arbore , Se 
piantati  con  la  cima,  in  terra,crefcono  come  quelle  pia 
tate  con  le  radici  nel  principio  dell’autunno. 

Qja  lita\  L’amandole  dolci  fono  calide,  8i 
humide  nel  primo  grado,le  amare  fono  becche  nel  fe- 
condo: le  dolci  afiotdgliano,  & adergono , Si  purga- 
no le  vifeere,  & tirano  fuora  gli  fputi  dal  polmone , & 
dal  petto . Le  amare  fono  più  afterfiue , più  aperitiue. 
Se  piu  valorofamente  purgano  i meati  delle  vifeere, af- 
' fottiglianogli  humori  groffì,&  vifeofi,  Se  li  tirano  fuo 
ride!  petto Se  dal  polmone,  Se  fanano  i dolor  colici 
Se  renali  da  detti  hùmori  caufati,&  prouocano  più  l’o 
rina:  ma  poco  nutrirono.  La  gomma  che  filila  dall’ar- 
bore, ha  virtù  dilfeccatiua . L’olio  cauato  dall’a- 
mandoleè  temperatamele  calido,&  ha  facultà  di  after 
gere,  Se  aprire,  Se  per  quefto  è vtile  all’oppilationi  del 
fegato, del  petto, Se  del  Polmone . Quello  che  ficaua 
delle  mandorle amare,è  più  aperitiuo,&  più  valorofa- 
mente prouoca  l’orina , Se  i meftrui,  Se  rompe  le  pie- 
tre delle  reni  SC  della  vesfica.  le  mandorle  dolci  non 
fono  coftrettiue  hanno  folamente  virtù  di  dafecca 
re  Se  di  mondificare  Se  purgano  le  uifeere.  Se  mondifi- 
cano  per  uia  di  fputo  gli  humori  del  petto  Se  del  pol- 
mone. 


A 


B 


V i r.  t v'.  Di  dentro.  Le  mandorle  dolce  mangiate 
ipgraffano,& gli  màdorlini  fan  buono  ftomacho,  emé 
dando  l’humidità&  frigidità  fua  Se  prouocano  l’ap- 
petito. Il  brodo  delle  mandorle,  ò il  fuo  latte  nel  qua- 
le ila  eftinto  l’acciaio  , riftringono  il  fluflò  del  ventre  . 
Le  mandorle  amare  purgano  mirabilmente  il  petto,& 
il  polmone  dagli  humori  putridi  Se  vifeofi  , &gioua- 
no  a gli  fputi  del  fangue  . Mangiate  ne  i cibi  aprono  il 
petto,il  polmone  il  fegatosa  milza, le  reni,&  la  veffica. 
Onde  giouano  alla  tolfe , aU’afma  Se  à i difetti  del  pol- 
mone,del  fegato, & della  milza.  I marzapani  fatti  di 
mandorle  dolci  & amido,  fono  vtih  allo  ftomaco  alle 
paflìon  de  gli  inteftini,&  al  mal  della  pietra.  Il  latte  di 
mandorle  amare  giouaalli  fciatici.  La  gomma  del  al- 
bero gioua  à quelli  che  fputanoil  fangue'.  Mangiate 
à digiuno  fei  o fette  mandorle  amare  prohibifeono  lo 
imbriacarfi  per  quel  giorno.  Le  volpi  Se  i gatti  mangia 
do  le  mandorle  amare  fene  muoiono,  alle  fcandole 
con  qualche  cibo. 

Vi  rtv'.  Li  fuori.  Peftele  mandorle  amare  con 
olio  rofato,  & applicate  alle  tempie  mitigano  il  dolor 
della  tefta.  Et  leuano  le  macchie,Òc  le  poftule  della  fac 
eia.  Pelle  con  uino  Se  applicate  fanano  la  tigna.  Se  l’vl. 
cere  della  tefta  che  menano.  Applicate  con  mele  gioua 
no  à i morfide  i cani.  La  gomma  dell’arbore  applicata 
con  aceto  leua  uia  le  lentigini,la  ferpigine,&  altre  mac 
chie  della  pelle  . La  radice  dell’amandole  amare  cotta 


D 


nel  vino, SC applicata  leua  le  macchie  della  faccia.  La 
lifeia  fatta  della  cenere  del  legno  Se  della  fcorzadelle 
mandorle  ha  gra  facul  tà  corrofiua:&  per  quefto  è mol 
to  conueniente  à fanale  l’vlcere  putride  Se  cancerofe. 
L’olio  delle  dolci  lenifce  l’afprezza  del  petto , della 
la  gola,&  del  polmone, & la  durezza  et  (lecita  delle  gió 
ture: è f’oaue  ne  i cibi,&  conferì fee  à gli  etici,&  tifici, in 
grafia, accrefce  il  Teme  genitale, mitiga  la  tofìe,&  lardo 
re  dell’orma, della  veffica,&  della  natura  fornicata  mef 
foui  dentro  con  la  firinga.  Louo  tanto  delledolci, 
quanto  che  delle  amare  mitigano  i dolori  tutti  de  gl’in 
teftmi,maffime  della  madrice,  & delie  reni  , fefibeue 
caldo.al  pefo  di  fei  oncie.  I’olio  delle  amare  apre  le 
oppilationijdiflolue  le  ventofità,  Si  i vapori: ma  princi 
palmentegioua  alla  (ordirà, & al  ciuffo!o,&f  dolore  del 
1 orecchie-.mollifica  le  durezze  de  i nerui,  8^  leua  uia 
le  macchie  della  faccia.  Fannofi  le  mandorle  amare  di 
uentar  dolci , fe  fcauato  il  tronco  dell’albero,  fi  pertu- 
gia pofeia  quello  nella  più  baffa  parte  finoalla  medol 
la,&  lafciafene  bene  ('colare  fuori  l’humore,che  ne  de-> 
(lilla. E'  per  contrario  le  dolci  diuenrano  amare,fe  qua 
do  fon  gioueni  gli  alberici  lafciano  pafeere  le  cime  dal 
befiiame . Bifogna  guardar  l’amandole  dallo  ftabio  de 
i caualli:  percioche  o le  fece a,o  le  fa  (lenii  .Per  fare  Pa- 
màdole  grolle  fi  pigliano  tre  o quattro  noccioli  di  ma 
dorle&  fi  legano  (Iretti:  poi  fi  mettono  in  ua(o  pieno 
di  terra  da  bafilico:main  modo  che  quel  ua(o  habbia 
nel  couerchio  un  bu(cio , per  il  quale  habbia  da  ufeir 
fvori,il  germine  di  quei  nocciuoli , i quali  fi  uniranno 
à fare  vn’arbore , Se  al  fuo  t£po  farà  i frutti  affai  groflì. 


MANDRAGORA. 


Conciliat  fotnnum , fedat  pariterqf  ■>  dolore s 
Mandragoras,  & mollìt  ebur;tubcrcula,§lrumas 
Difcutit,  & colletta;  iuuat ferpentis  adittus, 

Expellit partus,  & rnenHrm , detrahit  atram 
Tum  vomitu  bilem , & pituitam:inducit  & inde 
Humorem>ac  frigus  ; largo  demittit  ad  orcum 
Stpotu. 

Nomi.  Gre.  M a.vS'pa.yo' />ai?.Lat.  Mandragoras. Ita. 
Mandragora.  Arab .Fabora,&  Tabrobac.Germ.Mrau’. 
Spa. Mandragola.  Franz.  Mandragore  & mandregloric  1 


( 


Spbt  ie. 


274- 


HERBARIO 


S p e t i e.  Ritrouafi  di  due  lpetie,cioè  la  negra  che 
cfemina,&  la  bianca  che  è mafchio. 

Forma.  La  femina  fa  le  frondi  più  ftrette  & mi- 
nori della  lattuga  di  fpiaceuole  odore,  & fparfa  per  ter 
ra  ; fa  i fiori  come  di  meloni  di  colore  che  nel  ceruleo 
porporeggia  : produce  i frutti  limili  alle  forbe  pallidi 
& odoratane  i quali  c il  feme  limile  à quello  delle  pe- 
re.Sono  le  fue  radici  gradi, delle  quali  ha  ella  hor  due, 
hoc  tre  intrecciate  in  le  fteiTe,le  quali  di  fuori  fono  ne- 
re,&  de  dentro  bianche  ricoperte  di  grolla  corteccia,  e 
non  produce  alcun  furto. 

Loco.  Nafcecopiofa  ai  monte  Gargano  in  Pu- 
glia , 6^  ritrouafene  ancora  ne  gli  alti  monti,,  &in 
molti  giardini  qui  in  Roma . 

; Qv  alita.  Supera  nella  mandragora  la  virtù  fri- 
gefattiua  di  modo  ch’ella  lì  pone  tra  quelle  cofe  che 
fimo  frigide  nel  terzo  grado,nondimeno  fi  ritrouano  i 
fuoi  pomi  alquanto  di  caldezza, & parimente  di  humi 
dita:  Se  imperò  hanno  virtù  di  far  dormire,  la  cortec- 
cia della  radice  per  efler  valorofiflìma,  non  folamente 
infrigidifce,ma  ancora  difecca:  ma  quello  di  dentro  è 
di  niun  valore. 

Virtv'.  Didentro . Il  fucco  cauato  dalle  feorze  de 
le  radici  beuuto  al  pefo  di  duo  oboli , purga  per  il  uo- 
mito  con  uino  melato  come  fa  l’elleboro  la  colera  ne- 
ra, Se  la  tìemma:ma  in  vero  togliédofene  troppo  è del 
tutto  mortifero. Faflì  della  corteccia  della  radice  il  vi- 
no fenza  cuocerlo  in  quefto  modo.  Mettonfì  tre  mine 
delle  fue  feorze  in  un  cado  di  vi  n dolce.  Danfene  po- 
feia  tre  ciati  à coloro  à i quali  fenza  fentir  dolore  bifo 
gna  fegare  qualche  membro, ò darglisil  fuoco;  impero 
che  dormendo  profondamente  non  fentono  dolore  al 
cono,  Se  il  medefimo  fa  il  uino  doue  fìa  cotta  la  radi- 
ce, imperoche  fa  impazzire  & induce  letargo , ma  il  ri- 
medio è bagnar  la  tefta  con  aceto,&  co’l  pepe,  ò con  al 
tri  medicamenti  prouocar  lo  ftarnuto.  I pomi  odorati 
& parimente  mangiati  fanno  dormire.il  che  fa  ancora 
il  lucco  che  fene  fpreme.  Ma  coloro  che  troppo  larga- 
mente vfano  Se  di  mangiarli, & di  odorarli,  diuentano 
mutoli. I ciurmatori, & icerretani  danno  falfamente  ad 
incendere  alle  femplice  donnicciole  Aerili, che  mangia 
do  delle  mandragore  che  lor  potrano  far  figliuoli:  im- 
peroche quelle  fonno  radici  di  canne  di  brionia, 
d’altre  piante  intagliate  di  tal  forma,  & artifitiofamete 
fatte.  Se  pofeia  ripiantate  con  granella  d’orzo  attorno 
à quei  luogh  i,  oue  fi  vuole  che  nafeono  quelle  radicet  j) 
te  che  fanno  i capellina  barba, & gli  altri  peli . 

Virtv'.  Difuori . Le  foglie  verdi  ò la  radice  uerde 
applicate  con  mele  Se  olio  fanano  le  ferite  frefche . La 
radice  pefta  con  aceto,&  applicata  extingue  il  fuoco  fa 
ero  valorolamente  . La  medefima  impiaftrata  con  ac- 
qua rifolue  le  fcrofole,S^  i tumori . Mitiga  con  polen 
ta  i dolori  Retici  • Il  fucco  mettefi  nelle  medicine  de 
gli  occhi, SC  umilmente  in  quelle  che  fi  fanno  per  mi 
rigare  i dolori.  Applicato  di  fotto  per  fe  folo  tirali  ( 
meftruo,&  parimente  il  parto.  Meflo  per  foppofta  nel 
federe,  fa  dormire.  Dicefi, che  facendofi  bollire  la  radi 
ce  con  l’auorio  perfeihore  continue,  lo  mollifica  di 
tal  lotte, che  ageuolmente  fe  ne  può  imprótare  cioche 
fi  uoglia.  Impiaftranfi  conueneuolmente  le  frondi  fref 
che  infieme  con  polenta  alle  infiammagioni  de  gli  oc- 


chi , Se  fpengono  le  margini  delle  cicatrici. 

L’on  o di  mandragora  eftingue  ogni  forte  d’in- 
fiammagioni,&^_  prouoca  il  fonno. 


M A N G A S. 


Efi  Man  gas  jruBus  gutfu  dulciffwius  bumens 

lAcfrigens  ; nucleis  ajjìs  fedatfy  fluentem 
lluum , lumbriccs  horurn  perimitjj  medullis. 

Nomi.  Chiamano  gli  Indiani  questo  frutto  mangas. 

Forma  Quefto  frutto  è di  grandezza  d’vn  Me- 
lone , nafee  da  vn  certo  cardo  afpero,&  fpinofo  có  cer 
te  foglie  lunghe  dal  mezo  delle  quali  forge  un  germo- 
glio ritondo  con  un  fol  frutto. 

Loco.  Nafce  in  Ormus,  Se  in  molti  altri  luoghi 
dell’Indie  orientali. 

Q val ita'.  E' frigido &humido quefto  frutto. 

V irtv.  E'digratiflìmoodore  fi  mangia  monda 
to  dalla  feorza  infufo  in  alcun  vino  gagliardo  come  fi 
fa  delle  perfidie  duraci.  Si  condifce  ancora  con  zucca- 
ro,&  tal’hora  con  aceto, olio  Se  fale.  Poluerizatoci  nel 
mezo  del  Gengeuo  & dell’aglio  . Alle  volte  fi  mangia 
confale,  & tal’hora  bollito  in  acqua  . I fuoi  noccioli 
arroftiti  fermano  i fluflì  del  corpo , Se  il  medollo  che 
fta  dentro  del  nocciolo,  mentre  è frefeo  per  efler  ama- 
ro ammazza  i lumbrici,&  le  tignole  del  corpo. 


M A R I N E L L E. 
Cerafe . 

MARASCHE. 
Cerafe  auftere . 


MARGARITE. 

Bellide. 


MAR- 


DEL  T>  V R A N T E. 


2/J 


marmelos  de  bengala. 


A 


MARO. 


Marmelos  veteres fiflit medicammo flnxus 

Nomi.  Chiamano  gli  Indiani , & i Tortughefì  mar- 
melos, berifirifoles,^  c otogni  bengalenfi . 

Forma.  L’albero  è della  grandezza  dell’oliuo, 
ha  le  foglie  come  il,  perfico  , & è del  m edefimo  odore. 
Fa  pochi  fiori , & quelle  pretto  fe  ne  cadono  . Il  frutto 
da  principio  è cinereo  di  colore  che  nel  verde  nereg- 
già  . Ha  la  fcorza  fiottile  è di  grandezza  d’vn  picciolo 
narancio,&  ridotto  à perfetta  maturità  è della  grandez 
za  del  pomo  cotogno. 

Loco.  Nafce  quefto  frutto  in  Bengala. 

Q^_v  a lit  a' , & Vi  r t v'.  Il  frutto  tenero  & im- 
maturo condito  in  aceto  ò con  zuccaro  riftagnano  i 
flufsi  del  corpo  inocchiati , & la  diflenteria  mangian- 
dolo cofi,oueramente  datone  il  fuccocon  zuccaro,  & 
con  la  polpa  del  frutto  facendo  impiaftro  allo  ftoma- 
cho,&  al  ventre.  Fattene  ancora  la  cotognata  come  de  i 
noftri  cotogni  & della  decottion  della  fcorza  fattene 
ditterò  per  la  diflenreria. 


Colfhcit,&  flringit  Marv  u,de ficcai  & inde 
Digerii, atque  nomccs  ferpentiafa  vlcera  0it. 


Nomi  Gre.^dpov..  Lat.  Marum.  Irai , Maro. 

• r °1R  n>A*  £>  11  Maro  Pianca  tamofa,produce  i fio- 
ri limili  all  origano, ma  molto  più  odoriferi^  fono  le 
fue  frodi  piu  biache.  quel  del  Cortufo  ha  i fiori  rofsi. 

Loc  o.  Nafce  in  Alia , & in  Cizico  copiofiflìmo, 
&in  Magorefia.  f 

OvautaLE1  il  Maro  vn  poco  acuto, & molto  ama 
ro.Quel  del^Cortufo  è odoratifsimo,&acutifsimo. 

V i r t v . Sono  le  virtù  fue  limili  al  fifimbrio  ; è 
eggiermente  coftrettiuo,  & leggiermente  caldo.  La 
onde  ferma  1 viceré  corrofiue,  & mettefi  ne  gli  vnguen 
n,che  fcaldano.Ma  quel  del  Cortufo  è più  efficace. 


MARROBBIO. 


MARO  DEL  CORTVSO- 


r ulcera  Marrvbivm  purgat,tiifsi%  medetur 
?J  Et  Iecur,& Fplenem  objlruttos  hoc  liberat;inde 
y Thoracem  expurgat,pulmonemfy,&‘ calfìicu.atque 
S iccat;  & ad  tabem  fimul , & fucina  pallet. 

- Eijcit  & craffam  pituitam  è peBore^panm 
Etfnciles  reddit\menfes  trahit, atque  fecundas  ; 

Z Morfibm 


X 


ISST 


27  6 


H E R B A R I O 


Morfibus  & prodefi  fierpcntum , à nomine  Regis 
Expurgat  morbum  , muLcet  laterum dolorcs ; 

£ fficit  & claros  oculos , atque  vlcera  purgat 
Sordida , veffiicam  ledit , renesque  ; nom.-tsquc 
Tterigia  & fi  flit , tum  proficit  Hydropiciaque . 

N o m i.  Gre.  Trp&Tiv;.  Lar.  Marrubium.  Arali .Fra 
fium.  Irai.  Trasfio , Marrobbio.  Ted  .Lungcn  Kraut. 
Spa,  Maroto.  Fran.  Marrubin. 

Forma.  E'  vn2  pianta  co  la  radice  ratnofa,  bian- 
cheggiante,pelofetta.Produceifu(li  quadrati:  le  fron  - 
did’vnpolicejritondejpelofejruuidejrofse.-crefpe,  & 
amare.  Produce  il  feme  fu  per  il  fufto  compartito  da 
più  interuallùe’l  fiore  parimente  à modo  di  ruota  ru- 
uido,picciolo,&  bianco  come  quello  della  melilla  . 

Loco.  Nafce  apprefso  a gli  edifitii  nelle  ruine,  & 
nei  calcinacci . 

Qualità'.  E'  caldo  nel  fecondo  grado,&  lec 
co  nel  terzo,è  amaro, & per  quello  è apericiuo,  & mon 
dificatiuo,&  cdigeftiuo. 

V i r t v'  Didentro.  La  decottion  delle  foglie  fatta 
in  acqua  o in  vino  con  mele,gioua  àgliafmatici;à  i ti- 
fici>&  à quelli  che  hanno  la  tofse  . A pie  l’oppilarioni 
del  Fegato,  SC  della  milza  .‘purga  il  petto  de  il  pol- 
mone & prouoca  i meftrui,&  caccia  fuore  le  (econde, 
•masfimeaggiontoui  iride  lecca:  gioua  parimente  alle 
donne  che  non  pofsono  partorire,  Se  à coloro  che  ha- 
ueffero  beuuto  i veieni,ouero,che  fullero  mordati  dal 
le  ferpi,ma  offéde  la  uefcica,&  le  reni.  Il  fucco  fpremu 
to  delle  foglie,  vale  alle  cofe  medelìme,  prefone  alla 
quantità  di  tre  cucchiari  ; gioua  parimente  à coloro 
che  hauefsero  beuuto  ueleno , o fufsero  Itati  morii  da 
ferpenti.uifchiara  ia[vifta , & ammazzai  uermini  del 
corpo, & dell’orecchie.  L’ac  q_v  a,  lambiccata  dalle 
foglie  dasli  come  la  decottione  vtil mente  à fegatolì,& 
p ero  li  conuiene  nelle  hidropilie,?<^  nel  trabocco  del 
fiele, & ammazza  ancorai  vermini  del  corpo , ilchefa 
parimente  la  poluere  delle  foglie  . Fasfi  del  marrobio 
vna  beuanda  vtilisfima,&  certa  per  il  trabocco  del  fie- 
le che  lo  guarifce,douè  che  il  male  fìa  caufato  per  oppi 
latione . Prendonfi  di  foglie  di  marrobio  due  oncie, 
di  radice  pi  buglo(sa,di  elenio, & di  eupatorio  volgare 
di  ciafeuno  vna  dramma  e meza , di  reubarbaro  , Si  di 
legno  aloe  di  ciafeuno  vna  dramma.  Fannofi  tutte  que 
fte  cofe  bollire  in  tre, libre  di  vin  bianco  potente , fino 
al  feemare  della  terza  parte,&  poi  fi  cola, e dasfi  di  que 
fta  decottione  purgato  che  fia  l’infermo  ogni  mattina 
due  oncie  con  vn  pòco  di  zuccaro  per  dieci  giorni  con 
tinui  , Ma  quando  vi  fufse  complicata  la  febre  facciali 
la  decottione  neiràcqwà,6Cv  non  nel  vino. 

Vi  rt  v' Difitpriy  Le .foglie  fimetcono  vtilmente 
ne  i bagni, che  fi  fanno  per  le  donne  che  padfeono  tìuf 
fi  bianchi,&  per  queHiche  patifeono  dolor  di  fchiena 
del  coftato,&  de  i jpréfii , Il  Cucco  mefso  con  mele  nel 
nafo  rifchìara  la  viftS, purga  il  trabocco  del  fiele, & mi- 
tiga i dolori  inuecchiati  delle  orecchie.  Le  fiondi  s’im 
piaftrano  in  fu  l’ viceré  fordide  per  mondificarle  : fer- 
mano i pterigi  delle  dira,  & l’ viceré , che  corrodono  la 
carne; mitigano  i dolori  del  coflato.  Il  Cucco  fpremuto 
dalle  frondi  pelle, & fecco  al  fole,rifchiara  vnto  có  me 
vino  la  villa: & mefsa  nel  nafo  vale  al  trabocco 


C 


D 


del  fiele.  Difilla!?!  per  fe  folo,oueró  có  olio  rcfaro,per 
li  dolori  dell’orecchie.  Faceva  lambiccata  dalle 
foglie, valecontra  ogni  forte  di  rogna,&  altri  unii  del- 
la pelle,  Se  per  quello  è buona  à mettere  nei  bagnoli 
che  fi  fanno  peri  fanciulli. Fallì  del  marrobio  lo  fyrop 
po  chiamato  di  prasfio , ilquale  è molto  ualorofo  per  i 
lunghi  difetti  del  polmone, cagionati  da  frigidi,6g_  te 
naci  humori.Et  per  quello  è molto  gioueuole  à i vec- 
chi Se  à gl’aimaticijimperoche  tira  fuori  dal  polmone 
le  flemme  putride  grolle  Si  vilcoie. 


MARROBBIO  NERO. 


Marrvbbivm  Nigrvm  pianta  a cns, ter git&ipsu\ 

*Adu.erfusq}  canis  morfina  valet  : vlcera  purgat 
S or  dada  : preffia  tenet  tum  condylomata  fiedis . 

N omi.  Gre.  BctAA^T,'.  Lar.  Ballote,  Ita.  Marro- 
bio nero,& Marrobio  baflardo.  Ger.  Scuuere ^ ALndorn. 
ópag.  Marroio negro.  Fran.  Marrubin  noir. 

Forma.  Produce  pi  ù fu  Iti  da  vna  loia  radice  qua 
drati,neri,&  peloferti.  Ha  le  frondi  maggiori  del  mar- 
robio,ruuide,&  alquanto  l’vna  dall’altra  dittanti, qua- 
fi  ritonde,nere,di  noiofo  odore,  Se  limili  all’appiaftto. 
Tutti  i Tuoi  bianchi  fiori  circondano  come  ruota  per 
diftinti  inrerualli  il  fu  Ilo  per  intorno. 

Loco,  Nafce  in  fu  gli  argini  de  i campi , Si  per  le 
publiche  ftrade. 

Qj-  alita'.  E pianta  acuta , allerfiua. 

V i R t v'  E'  la  uirt-ù  Ida  ualorofa  contrai  morii  de 
i Cani, quando  ui  s’im  piaftrano  le  frondi  infieme  con 
Tale.  Fannofi  sbafitele frondi  in  fu  la  cenere  calda  per 
ripercuotere  le  pofteme  del  federe,&  purgano  infieme 
con  mele  l’ viceré  fordide.  La  lifeia  doue  fiano  cottele 
foglie, lanala  rogna  della  tefta,e  Ja  polueredelle  fron- 
di Tana  le  marifche,  che  volgarinére  fi  chiaman  creile. 


MAR- 


DEL  D V R A N T E. 


277 


%Ac  latis  folijs,cfì  flos  & lutern  illi 

Tropendens  retro, gerit  & cornicula  floris 

InJìarjqui  nomen  recipit  de  nomine  Regis . 

Nomi.  Lat.  Ts {aflurtium  Indicum.  Irai.  NaHurtio 
Indiano, per  effer  l’ berba  acuta  come  il  na{lurtio . Gli  In- 
diani chiamano  quefta  pianta  mafiuorzp . 

Forma.  Hà  quefta  pianta,  la  quale  ha  forma  de 
volubile  , le  foglie  larghe  angulofe  con  vn  bel  verde. 

Fa  il  fiore  giallo  ò ranciato  con  vn  cornetto  didietro 
come  la  confolida  reale , ma  molto  maggiore , & chia- 
mano quello  fiore  delfinio  perla  fimiliiudinecheha 
del  delfino  . 

Loco.  Ritruouafene  qui  in  Roma  in  molti  giar- 
dini,infieme  con  molti  altri  femplici. 

Qjr  alita’  , & Virt  v '.  Per  hauere  il  fapore  ' 
delnafturtio  è da  credere  che  habbia  parimente  le  fue 
facilità. 


j Oucit  odoratum  florem,afi>efluj.  venufhm 
M a r t a g v m>j*  adite  vnUet  qup  làida  cun&a. 


Nomi.  Lat.  ^Alchimisti  Martagum » 1 tal.  Marta • 
gon  & giglio  faluatico. 

Forma.  Produce  la  radice  gialla  firail  e à quella 
dei  giglio  bianco,  e*l  fuftó  parimente  limile  :in  cui 
nalcono  le  frondi  aliai  limili  à quelle  della  volgar  fa  - 
ponaria, attorno  attorno  à modo  di  ruota,  8^  diftinte 
per  ordinati  interualli.I  fiorici  quali  nafeonò  à fiottile 
picciuolo  nella  fommità  del  fufto,fono  filmili  al  giglio, 
non  molto  più  piccioli,&  ritorti  in  dietro  di  color  por 
poreo  punteggiati  di  rollo  odoriferi , & all’occhio  vi- 
tto lì. 

Loco;  Nafice  ne  i monti , & belle  fielue  1 & fiorifice 
di  Maggio  & di  Giugno. 

Qjr alita',&Virtv'.  La  radice  vale à tutte 
quelle  cofe  che  le  radici  de  gli  altri  gigli, & coli  l’acqua 
che  da  tutta  la  pianta  deftillalì. 


MATRICARIA 

Parthenio. 


M A T R I S A L V I A 
Menta  greca. 


M A T R E S E L V A 
Periclimeno . 


M E C C I O C A N. 


{ 


Mecciocan  confert  jlomacho  i< 

T ergit,& obStruSla  iftorum,tum  roborat , atque 
Expurgat  placide  pituitam,&  denique  bilem 
V tramque,<&  morbos  à regis  nomine  dibtos, 
vijìbmaticosfy  iuuat-,&  confert  renibm,atquebìs 


Indica,  hàbènt  talem feecìem  N a s tv  rtia  qualem 
l^atura  ipfe  refert  conkoluulus-,  eflqt  rotundis 


Z i Gallica 


278 


H ERBARIO^ 


Gallica  dira  lues  quos  uexat,  longaue  febris  ; 

Str anguria  confert , coli  capitisi  dolorcs 
Mitigat  antiquo  s , mulcet  curati  podagram , 
^Articiilos/fo  iuuat  cunttos  -,  tum  difcutit  omnes 
Duritìas  Stomachi,  iecoris,  pariter  lienis  ; 

Sanguinem  & emundat , vtero  tum  fubuenit  ; affert 
jLuxilium  cerebro  & neruis , Tefiiqs  refifìit. 
Hydropicorum  vndas nullo  purgare  labore 
Quaque  die, tum  quaque  potesi  pariformiter  bora ; 

Et  licet  euacuet  purgati s , corroborai  ipjum 
Corpus,  non  lajfat , reliqua  vt  madicamina  ; & ifta 
Quandocunque  voles,fiJles  purgamina , vini 
Si  ajjumcus  albi  modicum,  mirabile  d\Uu. 

Nomi  Lat.  Rhabarbarum  indicum . . Ital.  Reubar - 
baro  ind.  Gli  Indiani  lo  chiamano  Mecciocan,  perche  fi 
porta, & fi  raccoglie  nella  prouincia  chiamata  Meccioca. 

Forma.  Quella  è vn’herba  molto  verde , che  ti- 
ra nel  verde  ofcuro,và  ferpendo , & rauuolgendofi  in- 
torno ad  vna  canna . Fa  le  foglie  ritonde  , grandi  con 
vna  picciola  punta  dtrinrpetto  al  picciuolo;  ha  la  fo- 
glia i fuoi  neruetti,è  delicata  quali  fenza  humidità.  Il 
fufto  è di  color  ieonato  chiaro.  Dicono  che  fa  certi  ra 
cerni  con  vna  cert’vua  picciola  non  più  grolla  del  fe- 
medel  coriandro  fecco,&  che  quello  è il  fuo  frutto  il 
quale  li  matura  del  mefe  di  Settembre.  Fa  molti  ra- 
mi che  li  (tendono  per  terra,  ma fe  li  mette  loro  cofa, 
doue  li  raccolgano  vanno  ferpendo  intorno  come  il 
volubile. La radiceè  grolla, à modo  di  quella’della  no- 
ftra  brionia:  ma  non  è mordicatiua  come  quella  , anzi 
é infipida,e  fenza  agrimonia  alcuna.  Quella  che  li  por 
ta  dalla  nuoua  Spagna  è radice  bianca  alquanto  pende 
rolà , pare  à i pezzi  che  lia  di  radice  grande  fenza 
medolla  alcuna.  La  buona  è la  frefea  Se  bianca  che  non 
fia  tarlata  & nera , & che  gallata  fia  fenza  fapore , 
mordication’ alcuna  . Importa,  perchehabbia  àfar 
meglio  operatione  , che  fia  frefea  ; perche  quanto  più 
è frelca,  è migliore,  & quanto  maggiori  dono  i pezzi 
meglio  conferua  . Raccoglie!!  nel  mefe  di  Ottobre, 
ne  mai  perde  la  foglia  . -Confermili  come  il  Reubarba 
ro  dentro  delmtglibfràtrholta  in  vn  pano  incerato,che 
ha  lottile.  . . . ’ 

Loco.  Nalbe.nella  nuoua  Spagna  d’vna  regione 
la  quale  li  chiàmà'Méeaochan  piena  di  minere  d’arge 
to  Se  d’oròj‘&  di  àflSi  buona  Se  falubte  aria > Se  che  prò 
duce  molte' falu tiferé  herbe  per  lanate  mólti  mali. 

Qv  a l 1 T av.  Là  Iha  compIelTione  è calda  nel  pri- 
mo grado , &C  lecca  nel  fecondo  ; percioche  è compo 
Ha  di  parti  aeree  follili,  con  alcuna  ltitticità,il  che  fi  co 
nofee  perche  fatta  la  fua  Operatione , lafcia  i membri 
interiori, corroboràti,&  fenza  fiacchezza  alcuna . Il  vi- 
no è fuo  vehicolo  : .perche  con  elio  fa  meglior  opera 
che  con  alcun’altro  liquore  ; imperoche  non  fi  vomi- 
ta , Se  opera  meglio . Dadi  in  ogni  età  , 6^  in  ogni 
tempo,  &lafua  dofe  è da  meza  dramma  fino  à tre 
dramme.  Fa  la  lua  operatione  lenza  molellia,& è me 
dicina  facile  da  pigliare;  im percioche  non  hà  ne  odo. 
renelapore. 

Vjrtv'  Euacua  quella  radice  gli  humori  coleri- 
ci , groflì  permilli  Se  humori  flemmatici  di  qual  lì  vo 
glia  lorte  che  fiano&  anco  humori  vifeofi  Se  putridi* 


Se  ambedue  le'colere  ; euacua  l’acqua  citrina  de  gli  hi  - 
dropici  con  gran  facilità  . Il  fuo  riguardo  è il  fegato 
mondificandolo , & confortandolo , Se  coli  anco  i me 
bri  à lui  congiunti , li  come  è lo  llomacho  & la  milza!. 
Cura  ogni  forte  di  oppilatione  di  quelli  membri.  Se 
tutte^le  infermità  da  quello  cagionate,  come  per  eflem 
piolahidopifiay&i’itteritia,  percioche  infieme  con 
la  fua  bona  operatione  rettifica  la  mala  compleflìone 
del  fegato  ; rifolqeila  ventolità.  Se  con  facilità  i’efpel- 
le  . Rifolue  , & apre  ogni  durezza  di  fegato, Se  di  mil 
za,&di  llomaco  ► Toglie  il  dolor  del  capo  inuecchia 
to  ; mondifica  il  ceruello , Se  li  nerui euacua  gli  hu- 
mori che  fono  nel  capo . Guarifce  i tumori  flemmati 
ci  ,Se  le  fero  fole . Fa  buon’opera  nelle  pasiioni  anti- 
che di  tetta,  Se  in  tutte  le  deftillationi , Se  difcenlìan- 
g tichi,  Se  dolori  di  gionture  coli  in  particolare,  come 
in  generale  ; lì  come  per  efempio  in  gotta  artetica , in 
paffìon  di  llomacho  , Se  i.*  dolor  del  medelìmo,  eua- 
cuando  la  caufa , Se  conlumando  la  ventofuà . In  paf 
fione  d vrina , Se  di  veslicarin  dolor  de  fianchi  > & in 
colica  di  qual  fi  voglia  forre  che  li  fia  fa  merauigliofa 
operatione  . Cura  le  pasfion  di  donne  , Se  fpetialmen 
te  il  mal  di  madre, euacuando, & leuando  yia  la.  caufa, 
come  perla  magtor  parte  venga  dahumori  freddi.  Si 
da  ventolità,  i quali  humori  da  quella  medicina  fi  eua 
cuano . In  pasfione  di  petto,  come  toffe  uecchia  & af- 
ma  vale  affai  ; imperoche  ufando  quella  radice  la  leua 
uia,  SC  la  fana . Valeanchora  alle  pasfioni  delle  reni 
caufate  dahumori  grosfi  , euacuando  tali  humori , Se 
mandandoli  fuori . Vale  aliai  contra  il  mal  franzefe , 
euacuàdogli  humori  che  peccano  , i quali  per  la  mag- 
gior parte  lono  freddi,  masfimamente quando  il  ma- 
le è di  gran  tempo,  Si  inuecchiato.  Purga  detti  hu- 
mori, Se efpelle fenza  alcuno  incommodo,  piglian- 
done però  più  volte  fecondo  il  bifogno  ; percioche  in 
quelle  infermità  vecchie  Cantiche  non  balla  vna  fola 
euacuatione , ma  vi  fa  di  bifogno  di  purgar  più  volte. 
Il  che  fi  può  fare  con  gran  figurezza  .cpn.co.fi  fatta  ra- 
dice . Et  di  qui  viene  che  non  ha  da  marauigliarfi  nef 
funo , che  con  una  euacuatione , non  fi  conleguita  fu 
bito  lafalute  che  fi  defidera;  percioche  molte  volte  è 
di  bifogno  di  dar  più  d’vna  purgatione  per  diradica- 
re^ efpellere  dal  tutto  il  male  hurnore,  cagió  di  tal’tn 
ferinità.  Euacua  quella  radice  .facilmente  la  caula 
D delle  febri  lunghe, tteiìriportune,  come  anco  di  tutte  le 
febri  compofte,ipC3fì.ipjàméte  delle  inuecchiate,  come 
fono  febri  terzàne  fióthe  cotidiane,flématiche,& altre 
limili  .E  coli  ancóra  lé  febri  erràtiche,  Se  le  febre  caufa 
te  da  oppilationi.Vfand'ò  di  quella  purgatione  quan- 
do è neceffario , petcHein  limili  infermità  lunghe  Se 
importune  non  fi  ha  da  contentate  il  medico  di  vna  fo 
la  euacuationennadeue  andate  à poco  à poco  digeren 
do,&  euacuando  già  che  la  euacuatione  fi  può  fare  co 
tanta  figurezza. Può  quella  benedetta  medicina  viaria 
chi  n’ha  di  bifogno  di  buon’animo , Se  con  confiden- 
za chegli  habbta  dagiouare  affai. La  qual  cofa  habbia 
mo  noi  fin  fiora  veduto  in  tante,  che  co  giullo  titolo  li 
può  dare  ferma  credenza  alle  fue  operationi  ,già  che 
ueggiamo  có  quata  facilità,&  conte  anco  séza  accidenti 
fa  gli  effetti  c’habbiamo  detti,&  fperiapao  àncora  eh  o 
gni  giorno  fen’habbia  à difeoprir  de  maggion»1^^1 


DEL  T>  V R A N T E. 


279 


fi  potranno.aggiungere  à quelli . Il  medefimo  ordine 
che  fi  hàda  tenere  nell’amminiftratione,  Se  nel  dare 
quella  poluere  fatta  della  radice  del  Mecciocan  fi  heb- 
be  da  vn  Medico  Indiano , & doppo  fi  è vlata  in  varij, 
& diuerfi  modi . La  prima  cola  che  hà  da  fare  colui , il 
quale  hà  da  prender  detta  poluere,  fi  hà  da  regolare  co 
buon  ordine  di  viuere,&  fi  preparino  bene  gli  huomi- 
ni  da  euacuarlì,&  poi  pigliarà  di  quella  radice  fattane 
poluere  mezzanamente  pellata  , & dilloluta  in  vin  hia 
co  fi  pigli  sù  l’alba. perche  il  vino  corrobora,  & da  for- 
za à quella  poluere.  Et  perche  vi  fono  alcuni  che  natu- 
ralmente nó  beuono  vino,comemadonaHoRT£NsiA 
Rufcona  nobile  Romana , & miadiiettifsima  confor- 
te,in  tal  cafo  fi  può  dare  con  acqua  cotta  di  cannella , ò 
d anifi,  ode  finocchi  5 & fe  ad  alcuno  fulTe  nociuo 
il  vino  fi  può  adacquare  con  acqua  di  endiuia,  òdi 
borragine.  Si  può  dare  ancora  con  zuccaro  violato,'© 
con  firoppo  violato,  perciocbe  con  la  fua  frigidità  &C 
humidità  fi  corregge  quella  poca  calidità,&  liceità  che 
hà  la  poluere.  Se  ne  può  fare  ancora  pillole  riformate 
con  eletruatio  rofato  di  Mefue,  & purgano  affai  bene. 
Se  ne  può  dare  ancora  in  palladi  manulcriffi , ò in  ne* 
uoleò  in  marzapane.Si  dà  anco  con  buon  fucceflo  con 
due oncie di  firoppo  rofatofolutiuo,&euacua  humori 
colerici grofsi,  & fléraatici,&  euacua  la  ferofità  del  fan 
gue.  Purga  valorofaméte  l’acqua  citrina  degli  Hidro- 
pici.  Si  può  pigliare  anco  con  brodo.  Si  piglia  la  mat 
fina  all’alba, &T  vili  può  dormir  fopra  per  mez’hora. 
Et  fe  alcuno  temette  il  vomito  prefa  la  purgatione»  hab 
bia  vn  torlo  d’vouo  arrollito  ben  caldo,  & disfatto  con 
le  dita,&  pollo  in  vna  pezza  di  lino,&  fe  lo  leghi  nella 
fontanella  della  gola , Se  tengalo  fin  tanto  che  la  medi- 
cina incomincia  ad  adoperare , che  fenza  dubio  prohi 
bifee  il  vomito.  Et  una  delle  maggior  eccellenze  che 
habbia  quella  purgatione  èchefìà  in  poteftà  dell'in- 
fermo di  potere  quella  quantità  di  humore  euacuare 
che  à lui  piace,imperòche  la  può  con  un  forfo  di  nino 
fermare. 


! A 


medica. 


kAÌ  medicai  nondum  Medica  bec  tràufiuit  in  vfam 


D 


Suntq}  fapore fuogratifsima  f emina  menfis ; 
Hcrbampinguatequos  graffa  & radice  perenni  eflt 
Humorem  frigie*  % affert,calidosq3  repellit 
Hpc  fluxns,methur  tum  terj}  quaterj t per  annum, 
Ts^amque  decem  durat^campum  fi  feueris  annos-, 
Ster  cor at  hpc  agrosfierba  & prò  gr amine feruit. 


Now  i.  Gre. (jmS'iza.  Lat.  Medica. F cenum bargun 
dienfe.  Irai.  Medica. 

Forma.E1  la  medica  nel  fuo  na(cere,nelle  fiondi, Se 
nel  fililo  fimileal  trifoglio  de  i prati, ma  nel  crefcere  fi 
gli  ritirano  le  fiondi, & diuentano  più  ffretre,  reftando 
però  i fulli  filmili  à quelle  del  trifoglio.Producei  bac- 
celli à modo  di  cornetti  ; ne  i quali  è il  feme  di  gran- 
dezza d’una  lenticchia  , ma  tondo  .*  Il  Molro  Illuftre 
Se Reuerendifsimo  Monfignor  C a rio  Arciuefcouo 
Montigli  Vefcouo  di  Viterbo  mio  Compare,  & bene- 
fattore,!^ portato  quello  feme , nel  territorio  di  Ro- 
ma,come  il  Signor  Conte  Fabio  Nipote  di  S.S.Molto 
Illullre  Se  Reuerendifs.  l’introduffe  ia  Parigi , in- 
di fi  lparfe  per  la  Lombardia. 

Loco.  E'  cominciata  la  medica,  àcitrouarfi  in  Ita- 
lia,doue  fi  lemina  per  il  befiiame.' Ama  luoghi  fiumi- 
di„&  netti,&  feminafi  d’A prile,&  di  Maggio  . 

Q^v  alita'  . L’herba  verde  è rifregeratiua. 

Vi  r t vV  Ingialla  pafcendola  il  befiiame: Ma  non 
è da  darla  in  troppa  quantità,percioche  generando  fan 
gue  fouerchio  ftrangolail  befiiame.  Ad  mgraffare  i ca- 
ualli  non  fi  ritruo-ua  cofa  migliore  della  Medica. L’her 
ba  applicata  fielea  mitiga  l’mfìammagioni. Fatti  del  fe 
me  un’olio, il  qual  gioua  al  tremore  de  i nerui , & dei 
feme  fi  mette  nelle  yiuahde,che  le  fà  fàporite. 


M EDI  o.  <r^-\ 

Viola  Mariana . w 


M E L A N T H I O, 

Gir. 


MELANZANE. 


Troritant Venerem qua  Mala  Insana  vocantur 

_______  z 3 MPtajs 


•Apt&iifunt  cfcis,€grc  tamen  ipfa  coquuntur  ; 

Sttrit  nentofa,  lepras  gignunt,  capitisi  dolore s, 
Humoresfy  atro! , cancrosj. , , obfiruÉlaq,  fplenis 
Et  ̣coris,  longas<ffebres  ifiicianfa  colore 
' Vriuant  meundo. 


Nomi  Lat.  Melenger,a3ma  la  infuna.  Ita.  Vetrari  da 
ne>  & melanzane. Fran. poma  damuoersfideSl  pomi  d’a- 
more. Tee \.Melangan,  Dollopffed. 

S p e t i e.  Ruroaalene  di  due  fpetie,  l’vnachefa  i 
pomi  tutti  perporei,  ^TT’altra  che  i fa  gialli  Hi  bian- 
chicci . 

Form  a.  Produce  le  foglie  quafidi  fico,  fiori  tun 
ghetti  biauchi,&  beili  da  vedere  . Sono  le  frondi  limi- 
li ancorasi  foiatro  maggiore  ma  ruuidetre,pelole,  6^ 
all’intorno  ondeggiate  con  vn  gambo  folo  ramofo  , ik 
alto  vngombito,  Se  qualche  volta  minori,  tondo,  fer- 
mo,purpuregno,epeloto  come  le  foglie.!  fiori  ha  egli 
bianchi,  che  nel  bianco  porporeggiano  à modo  di  Ilei 
la,de  i quali  nafeono  i frutti  lunghetti  come  cocome- 
ri,ma  tondi  in  cima, & ricoperti  da  vna  lifeia,  & porpo 
regna  corteccia,con  la  polpa  di  dentro  bianca, 6^  fuc- 
chiofa.,  Se  copiofo  feme»quafi  limile  à quello  del  fìli- 
quaflro,che  volgarmente  chiamano  pepe  d’india.  Ha 
la  radice  poco  profonda, Se  in  più  parti  diuifa. 

Loco  Seminafi la prirnauera  negli  horti,  &nei 
giardini,  fìorilce  la  fiate  , & porta  1 frutti  l’autunno  . 
Alligna  quefta  pianta  malageuolmence  ne  i paefi  fred» 
di,&  però  in  germania , fe  la  fiate  non  è ben  calda  rare 
volte  fi  maturano  i fuoi  frutti . In  Italia  fi  maturano  in 
gran  copia. 

Qjr  alita'.  Sono  le  Melanzane  frigide, hu- 
mide. 

Virtv'  Si  mangiano  quefti  frutti  mondati,  ledi, 
tagliati  in  fette , & fritti  nell’olio,  con  il  butiro  con 
diti  con  pepe,  & con  (ale,  & fono  veramente  a!  gufto 
non  pocoaggradeuoli . Mangiami  ancora  come  i fan- 
ghi,lefiì, con  olio,fale,&  pepe  . Ivlolti  li  cuocono  ledi, 
poi  ne  fanno  £ett«,&  ne  mangiano  per  infalata  có  olio, 
pepe, & aceto.  Altri  li  conducono  nella  falamuoiarma 
veramente  è cibo  poco  fano  . Vlanfi  in  Italia  di  man- 
giare quefti  frutti,  ma  fonouentofi,  & duri  da  digeri- 
re : SC  imperò  vfandofi  troppo  ne  i cibi  generano  hu- 
mori  malinconici,  oppilatiom,  cancari,  lepra,  dolor  di 
tefta,triftezze,  durezze  di  fegato , & di  milza , Se  fanno 
cattiuo  colore  in  tuttala  pedona , Se  febri  lunghe,  ma 
condite,  6^  preparate  comedi  fopra , fono  manco 
nociue . 


B 


D 


MELE  FRVTTJ. 


Exbilarant  minimo!  prmdulcia , odorai  Mala 
Erigm  & bumorem  inducunt , & nota  ciborum 
Troritant , cordi  & profunt  ; concedio  ab  iUis  < 

Conf  citar  ; fiomaebum  frmantposl  addita  ccendS; 

In  morbls óh  iv.HMt  rmltum  ; fed  & acriafirmant 
Fentriculiwi  ,fkccifymali  tjlpomumomne  parumj} 
Enutrit  \ flatumq \ ireat  ; mcliorafy  coda 
Omnia  funt. 

Nomi  Gre.  Mura..  Lat.  Mala.  ìta..Mele  pomi.  A- 
rab.  Tufh,&  Tufklta.  Ted.  Oepjfel.  Spag.  Manfano. s. 
Fran.  Vomes. 

S p e t i e.  Sono  le  fpetie  delle  mele  quafi  infinite 
differenti  nella  forma,nel  colore, & nel  fapore , impe- 
roche  alcune  fono  dolci, alcune  acetofe,altre  vinofe,al 
tre  amare, altre  ritonde, altre  lunghette, altre  porporee, 
altre  gialle,  altre  verdi , Se  altre  di  vari  j colori , Se  altre 
grandi.  Se  altre  picciole,  altre  domeltiche , Se  altre  fal- 
uatiche . 

Forma.  La  pianta  delle  mele  communi  fa  vno 
ftipite  folo  dal  quale  manda  fuore  i rami , dilatandoli 
coli  in  lunghezza,  come  in  larghezza.  Veftefi  d’affai 
groffa  corteccia,  bianca  di  fuori,&  di  dentro  refiìccia. 
Produce  le  foglie  lunghette  , Se  parimente  larghe  piu 
prefto  grolle  che  fottili,  Se  per  tutto  all’intorno  minu- 
tati! ente  dentate. Produce  i fiori  la  prirnauera  in  alcuni 
alberi, biache,&  in  alcuni  incarnati, da  i quali  nafeono 
le  mele.  Non  ha  molte  ne  profonde  radici. 

Qv  alita'.  Sono  le  mele  di  più  varie, & diuerfe 
fpetie, che  fi  polli  narrare , è però  uarie  Se  diuerle  fono 
le  qualità  loro  .Tutte  le  forti  delle  mele  fono  coftrerti- 
ue,frigide&  terreftri  chi  più  Se  chi  meno. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Generano  frigido,&  fottil  no 
trimento  leacetole  . Le  mezanamente  dolci  fono  tem- 
perate,accoftandofi  però  alquanto  à calda  natura . Le 
infìpide  fono  del  tutto  inutili . Imperoche  oltre  à Pel- 
let molto  allo  ftomaco  nociue , non  fono  aggradeuoli 
al  gufto  nel  mangiarle,  ne  come  le  altre  fortificano  lo 
ftomaco, ne  riftagnano  il  corpo  lubrico.  Debbonfi  adii 
que  ufar  le  mele  fecondo  la. qualità,  che  al  gufto  mani- 
fefta  il  lor  fapore,vfando  le  auftere  nelle  calidità,&  hu 
midità  dello  ftomacho:  Le  acerbe  ne  i medefimi  effet- 
ti più 


DEL  D V R A N T E. 


281 


ti  più  ecccffiui:&  le  aceiofe  ne  igroflì,  ma  non  troppo 
freddi  humori.  Conciona cofa  chea  i molto  freddi  Se 
grosfi  humori  cole  acute  Se  non  acetolericchieggonfi. 
Le  dolci  non  partecipi  d’altro  fapore,  neds  grolla  natu 
ra aitano  mirabilmente  àdiftribuire  il  nudrirnento  nel 
corpo.  Maaccompagnate  da  acuto  fapore,  Se  da  grolla 
loiìànza,  foluono  più  prelto  il  corpo.che  altramenti. 
Debbonfi  con  ogni  cura  fchifare  non  Colo  le  inutili, 
ma  quelle  che  più  lì  lodano  infino à tanto  che  non 
lon  ben  mature  in  fu  l’albero  : percioche  fono  durisi! 
me  da  digerire,frigide,&  malageuoli  da  palTare  : &ol- 
traciò  danno  cattiuo  nudrirnento, generando  humori 
frigidi  Se  grosff.  Ma  quelìe,che  ben  mature  fi  riferba 
no  il  verno,  & fino  alla  primau  era, cotte  con  palla  attor 
no,o  pur  fenza  nella  cenere  calda,  fono  fpelle  uolre  cò 
ueneuoli  die  malattie, & a i conualelc.entr,  mangiando 
le  fubito  dopo  patìo,&  qualche  uolta  co’l  pane,&  maf 
lìmamente,  ne  i finsi!  del  corpo.  Se  nei  uomiti  dello 
ftomachc.  Alche  moltogioueuoli  fonoancora  leacer 
be  : percioche  cotte  per  cotal  uia , fi  riducono  medio 
Gremente  coflretriue  . In  Roma  oltre  à tutte  Falere 
lono  in  pregio  quelle,  che  fi  chiamano  appiè,  òC 
quelle  che  fi  chiamano  meierofe,  Se  lederie  : impero 
che  in  quelle  tre  fpetie  fi  ritroua  oltre  a un  aromatico, 
Se  gratisfimo  odore  un  !apore  molto  aggradeuoie.al 
gitilo  nel  mangiarle.  Et  per  farle  diuentar  uermigli  1! 
anneilano  fui  mori  neri.  Le  Mele  ailringenn  gioua 
no  à gli  Ilomachi  che  hanno  dillemperan  ria  calida , Se 
tumida.  Le  acute  a gli  humori  grosfi  dello  lloma 
co  : imperoche  incidono',  de  mandano  da  bado  gli  hu 
mori  grosfi  . Le  dq»Lfi  dcqn.aengonq  a coloro  c’han- 
no lo  Itomacho  frigido , Se  à quelli  che  fono  Itati  mor- 
ii da uelenofi  animali . T urte  Le  mele,  masfime  le  non 
mature  nuocono  à i nerui . Et  generano  la  pietra  à co 
loro  che  troppo  ne  mangiano , ma  fono  vtili  alle  fin- 
copi , Se  alle  debolezze  del  cuor  e . Le  acetofe  llringo 
no  lo  ftomacho , prouocano Tutina , Se  fermano  i vo- 
miti. Le  dolci  muouono  il  corpo  , & cacciano  fuori 
i vermini . E'  ualorofo  rimedio  à i meli  che  non  ten- 
gono i frutti  il  cerchiar  loro  il  tronco  con  un  cerchio 
di  piombo, auantr  che  fiorifcano,  Se  legarglielo  pofeia 
auami,  che  fi  maturino  le  mela,  mettendo  il  cerchio 
non  più  che  un  piede  alto  da  terra . Le  dolci  fi  danno 
vtilmente  nella  doglia  del  petto  cuocendo!!  fotto  la  ce 
nere,  dcmefcolandofi  con  fucchio  di  Regolitia , Ami- 
do,& zucchero,  facendo  però  ciò  due  uolte  il  giorno, 
due  hore  auami  al  cibo. 

V j r.  t v'.  Di  fuori . Le  mele  fracideimpiaftrate , 
fubito, giouano  mirabilmente  alle  coture  del faoco. 
Diftillafi  dai  pomi  putridi  vn  ac<Lva  à bagno  cai 
do, la  quale  conferifcealleinfiammationi, applicando 
la  mattina, e fera  con  pezze  di  lino;gioua  parimente  al 
le  antraci, & a l’ulcere  che  uano  ferpendo . Quellache 
e dellillata  da  i pomi  nò  putridi  beuuta  mattina  e fera 
al  pefo  di  due  once,rinfrefca,&  conforta  il  cuore.  L’ac 
qua  poiché  fi defiàlla  dai  fiori  de  i pomi  conferire  al 
rollore  Se  alla  bruttezza  della  faccia  lauandofi  con  ef- 
fa  mattina  Se  fera  tre  o quattro  lettimane  continue . 
Quelli  fiori  quando  cominciano  àfpaderfi  fi  percuo 
tono  con  una  pertica,mettendo  prima  vn  lenzuolo  fot 
to  1 arbore  Se  raccolti  fi  ftillano,  come  s’è  detto. 


C 


D 


MELEGRAN  E. 


P vn  re  a Maia  iumnt  fomachum  prxdulàatm  rum 

Febribut  off  ehm  t , magis  at  funi  acria  tuta.  ; 

Frigut,& bumorem  induemt > aluumcf  fluentem 

Et  fomachum  fifìunt  ; achim  fed  ficcat  eorum  , 

Et  magis  i p forum  ficcare  putamìnapojfunt . 

Nomi  Gre.  foia..  Lzt.Malunt  punicum.  Ital.  Mela 
grano pomogranato.  Ar.  Cumàn,RUman,  & Roman. 
T ed.Granàtopjfel.  Spa.  Granadas , & Ifomanas.  Fran. 
Toma  de  Grcnadcs,&  Mygraines. 

S i’  e t 1 h Ritruouafenedeidomeftichi,  & dei  fai 
uatichi,  Se  de  idcrmeftiehi  altri  fono  dolci,altri  aceto!! 
Se  altri  di  mezo  fapore. 

F o r m A.  il  Melagrano  è vn 'albero  non  molto  gra 
de,  con  foglie  qua!!  oliuari , limili  à quelledel  Mirto 
verdijgcoflette.  Se  con  alcune  uenetee  ro!fe& attaccate 
con  rollò  picciuolo.Ha  i rami  arrenderlo!!,  &fpinofi  , 
&ibalaufti  purpurei, {anguigoi  aperti  di  (opra,  come 
quelli  del  lufquiamo.  Si  (Iellati  per  intorno  dalla  boc- 
ca, dei  quali  efconoJefoglie  deifiori  fimili  à quelle 
dei  papaueri  (aluatichi,con  alcuni  capelli  per  drento, 
concerti  granelletd  in  cima, corno  nelle  refe.  Il  (furto 
fa  ilgufciocome  del  cuoio  rodò  di  fuori,egialJo  di  de 
rro, tutto  pieno  di  granella  quadrangulari,io!Te  & vino 
fe:Dentroalle  quali  fono  alcuni  noccioleti  minori  de 
i Fiorinidell’vua:  le  granella  fono  difiinteà  grado  per 
grado: da  fottile  membranegialle , fatte  con  non  poco 
artificio  di  naturagli  legno  è dentro  giallo , ma  ueftito 
d’vna  corteccia  fottile  di  colore  come  di  cenere. 

Loco.  Pianta!!  i domeftichi  nelli  horti,ne  i giardi 
ni,& nelle  vigne . I faluarichi  nalcano  fpontaneamen 
te  nei  colli, & ne  i luoghi  maritimi,& aridi. 

Q_v  a l 1 t a'.  Tutti  i melegrani  fono  di  buò  nutrì 
mento  (ono  utili  allo  ftomaco,  ma  poco  nutrifeono . I 
dolci  fono  piu  vtili, e più  grati  allo  ftomaco: percioche 
lo  rifcaldano  Se  fono  vento!!:  Nelle  febri  non  fi  comié 
gono  perche  accrefcono  la  colera:  le  forti  fono  cóftret 
tiuejgiouano  à gl’ardori  dello  ftomaco,e  fermano  i uo 
miti, prouocano  l’vrina,&  offendono  la  bocca,  Se  le  gé 
giue.  Quelli  di  mezzo  fapore  fono  de  mediocre  natu 
ra.I  fiori  fono  coftretdui , difeccatiui , Se  conglutinati 
ui.  La  feorza  ha  uirtù  di  fpiflàre , Se  ha  le  medefime  fa 


2$z  HEKBARIO 


culti  c’hannoÀ  fiori.  I balata  ili  fono  grandemente  con 
flrcttiui . Il  vino  de  i melegranati  forti  o di  mezo  fapo 
re  è conffrettiuo , refrageratiuo  & difeceatiuo. 

V r r t v'.  Di  dentro.  Riffagna  ualen  Temente  il  cor 
pela  poluere  devn  melagrano  fecco.  Se  atro  dito  in 
vna  pignatta  ben  ferrata  nel  forno,beùendola.I  fiocini 
delli  ialuatichi  beutui  iri  poluere  difeccano  la  hidropi 
fa.  La  cortesia  dell’albero  cotta  nel  uirio,guarifce  le 
bugance.  La  poluere  de  i melegrani  abrùgiati  intieri 
comedi  fopra  fono  prefentaneo  rimediò  à 1 flusfi  & al 
Ladifsemeria,  dandofeneà  bere  vna  dramma  è me* 
za  con  uino  rollo  brufeo.  I noccioletti  de  i mela- 
grani  brufehi  al  pefo  d’vn’oncia,  triti  con  vna  dram- 
ma d’incenfo , finche  fene  facci  poluere  fottilisfima, 
giouano  mirabilmente  à i flusfi  bianchi  delle  donne, 
dandofene  loro  à bere  ogni  giorno  due  dramme  con 
acqua  rola.  ^ facco,  Se  i grani  di  quelli  fruiti , gioua- 
no aliai  nelle  febri  ardenti  Se  acute . Ricreano  la 
liceità  della  bocca, eftinguono  la  fete,  Se  mitigano  Tar- 
do! dello  ftomacho.  Et  à i medefim  i effetti  uale  lo  fei- 
roppo  fatto  del  fucco  de  gii  acini.  I noccioli  de  i brnf- 
chi  adulti,  Se  triti,  pigliandoli  nel  cibo  fermano  ladif- 
fenteria&  gli  altri  flusfi  del  uentre,&  della  madrice. 
Cotti  in  acqua  piouana.  Se  beuuti , giouano  à gli  fputi 
delfangue.  Et  il  medefimo  operano  i fiori,  &i  balau 
s -ffi.  La  feorza  de  i granati  cotta  nel  vino  Se  beuuta  am 
mazza  i vermini.  I fiori, & la  feorza  pelli  ifieme  Se  pre 
fi  à digiuno , giouano  alla  tolse  antica  . Le  melagrane 
giouano  à morii  del  Lepore  marino  Fasfi  delle  più  fot 
dii  foglie  de  i fiori  che  efeono  de  i baiaulti  con  zucca- 
te, vna  confema,  come  quella  delle  rofe,  certamente 
| valorofiflima  per  ilt  fluffo  de  i melimi , tanto  bianchi 
quanto  maltintamente  quando  fene  piglia  me- 

z’oncia  per  uoha  con  vino  verm iglio brufeo,  ò con  fuc 
co  di  pomi  granati  acetpfi,ò  con  acqua  ferrata.Vale  pa- 
| .rimente  nella  gonorrbea,ne  i uomiti,&  nella  diflente* 

| ria.  Oht’a ciò  li  caua  da  quelli  grani  ben  mondi  dalle 
pellicole  il  V i n oulquale  depurato  dalla  feccia,  li  có 
ferua  in  vafo  di  vetro,  ntetrendoui  fopra  l’olio  perche 
non  fi  inacetifca.  Dicono  alcuni, che  chi  mangia  tre  fio 
j fidi  melagrano  per  pieciolisfimi  che  fieno  , per  rutto 
j quell’anno  non  lente  alcuna  forte  di  malattia  d’occhi . 
ìj  La  decottion  delle  radici  del  melagrano  beuuta,  am- 
\ mazza  i vermini  larghi  del  corpo, & cacciali  fuore.  Ca 
f uafe  da  i fiori  il  fucco,  come  dal’hipocilto  , Se  ha  virtù 
* coftrettiua,  & fa  i medefimi  effetti  dell’hipociflo- 

Virtv'.  Difuori.  Il  fucco  del  melagrano  fpremu- 
ro  da  tutto  il  pomo,mefco!ato  con  mele,vale  alla  putre 
dine  della  bocca  Se  delle  gengiué,&  à tutte  l’ulcere  cor 
rofiue  del  nafo,delTorecchies  Se  delle  parti  vergogno- 
fe  tanto  de  gl’huomini, quanto  delle  dóne;fana  le  pia- 
ghe delle  gambe. La  feorza  del  melagrano  brufeo, 
applicata  pefla  con  aceto  ferma  il  fluffo  del  fanguedel 
le  vene  „ 1 fiori  pelli  Se  applicati  à modo  d’empiaftro, 
aggiuntoui  vn  poco  di  gallozza,  giouano  alTufcita  del 
budello. il  fucco  che  fi  ìpremeda  i nocciuoli  de  i mela 
grani , fi  cucce  con  mele  per  Tulcere  della  bocca  , de  i 
membri  genitali , Si  del  federe  . V ale  ancora  à gli  pte 
! ri?i  delle  diradile  viceré  corrofiue,  all’efcrefcéze  della 
! carne, & al  dolor  delle  orecchie, & di  petti , del  nafo& 

| fpctial  mente  quello  degli  acetofi.  I fiori  de  i mela- 


A 


grani  chiamati  chini, coftringono, difeccano,  ripercuo 
tono,&  confolidano  le  ferite  firefche.Lauandofi  la  boc 
ca  con  la  decottion  loro,gioua  à i denti  fmosfi,  alla 
humidità  delle  gingiue.  Mettonfi  quelli  fiori  negl’im 
piallri  delle  rotture  inteftinali  vtilmente,  &alle  cofe 
medefime  vale  il  gufino  de  i melegrani  : ilquale  cotto 
in  vino,&  applicato  fana  le  Iperonaglie.  Il  V r n o di 
tutti  i melegrani  fi  fa  de  gli  acini  puri,  8e  ben  netti  dai 
gufiti, Se  dalie  pellicole  loro,fpremédole  per  il  torchio, 
Se  chiarendolo  poficia con  i facchetti,  chefifanno  per 
tali  effetti  nelle  fpedarie  ,*  & lerbafi  per  li  bifogni  che 
giornalmente  occorrono:  mabifogna  prima  fepararlo 
dalla  feccia  poi  giccarli  fopra  dell’olio  come  fi  è 
detto  ,per  conleruarloper  la  Hate. 


R 


d5 


*Aflrìagit,capitis  manantiaj \ vlcera  funai 

SertvlaCamp  am  a,  & lenit , mulcet^  dolorei  ; 
Et  fedìs  uitijs , & yulup  proficìt , atque 
Tetììum  & ipfa  yalet  contro  vlcera , omnia  (quorum 
melle  & cera  funi,  infiammata q}  mollit. 


No  m i.  Gre.  M "L^t.Sertula  campana.lt a. 
Meliloto.  Arab.  ^Alchìmelmelueb,  Spa.  CoronadeRei. 

Forma  E' vna  pianta  alta  vn  gombiio,con  i gam 
bi  copiofi  da  vna  fola  radice , & fottili . Produce  le  fo- 
glie di  trifoglio  ftrette  nella  origine.  Se  larghette  in  ci- 
ma: con  lungo  picciuolo.  I fiori  ha  egli  gialli  da  cui  na 
feono  le  filique  riuolce,doue  fi  contiene  il  feme  minu 
to  rofletto,8<f"  odorato, di  cui  debbe  efler  Tufo,  Se  non 
de  i fiori. La  radice  ha  egli  inutile,& da  niente. 

Loco.  Nafce  in  campagna  abondanteméte,&  nel 


— — 


D E L r£>  V R A N T E. 


patrimonio  di  Roma&  in  Attica  in  Cizico,  6^  in 
Calcedonia. 

Qj/  alita'.  Ha  il  meliloto  mille  le  faculti  Tue 
i con  alquanto  di  coflrettiuo:ma  è digeftiuo,  & matura 
tiuo:  imperoche  più  valorofa  fi  ritroua  in  lui  la  foftan 
za  calida,che  la  frigida.  Chiamali  ghirlanderà  per  ha 
uerla’vfato  gli  Antichi  nelle  corone. E'  il  fuo  odore  vi 
cino  à quello  del  zafferano  , Se  quell’è  migliore,  che 
! ha  le  fiondi  picciolisfime,&  graslislime , Se  fcalda  nel 
primo  grado. 

V i r t v '•  Di  dentro.  Mitiga  cotto  nel  vino,  beuuto 
i dolori  dello  ftomacho,&  mangiato  nell’inLalate,gio- 
ua  allo  llomacho.  Se  cotto  in  vino  con  mele  beuu- 
to mollifica  l’vlcere  interne,  mitigai  dolori,  & gioua 
à i tum  ori, & durezze  della  madrice , masfime  beuuto 
con  maluagia  . 

V i r t V . Di  fuori . Mollifica  tutte  le  infiamma- 
gioni,  & masfime  quelle  de  gli  occhi  ,de  i luoghi  natu 
rali  delle  donne,del  federe,  & de  i tefticoli , quando  fi 
cuoce  nella  fapa,&  applicali  in  modo  d’impiaftro , ag- 
giuntoui  qualche  volta  vn  torlo  d’uouo  arroftito,  oue- 
ro  farina  di  fien  greco,  o ferne  di  lino , ò fior  de  farina 
di  grano . Sana  per  fe  folo  con  acqua  quelle  pofteme, 
che  chiamano  meliceride,&  l’ viceré  del  capo  che  rae- 
nanOjimpiaftrato  con  terra  figillata,  & vino  . Il  fucco 
del  crudo  deftillato  con  fapa  nell’orecchie,  mitiga  i do 
lori  di  quelle.Bagnato  in  aceto, ouero  olio  roiato,leua 
i dolori  del  capo.&  cotto  nella  lesila,  gioua  all’ulcere, 
& rogna  del  capo.  L’ac  a lam  biccata  da  i fiori 
ò il  lor  fucco, gioua  alle  infiammagioni , Se  caligini  de 
gli  occhi . Stillali  l’acqua  alla  fin  di  Giugno  dalle  fò- 
glie,&  da  i fiori,  la  qual  reftituifee  i fenfi  perduti , & li 
conferua,applicata  alla  iella  con  pezzette  di  lino.'beuu 
ta  fa  buona  memoria, corrobora  la  tella  eM  ceruellò,  Se 
preferita  da  tutti  i difetti  loro  . L'impi  astro 
di  Meliloto  è valorofo  à mollificare  tutte  le  durezze  de 
lo  llomacho,  del  fegato , della  milza , 8^  di  tutte  l’al- 
tre  vilcere. 


MELISSA. 


q0_ 

Exhilarat.i  reuocatfycinimum  Citràgo  labantem , 
Vìfcera  cmtta  iuùat , tum  fubuenit  idìbusdtris , 


Calfacit,  & ftccat,  aperitjt , & difcutic,  infiat ; 
vlcera  tum  fanat ; muliebria  corpora  purga  t , 
Concoquit , & firmat  cor , & bona  fomnia  ducitr 
lAnxietatem  animi  fugat  ; & quos  f corpim  i£lm 
.Aut  apii  >aut  vefyte  dederint , vel  aranea  -vincita 
Et  morbi*  yuluantm  cft.torminibm^  iuuamen j 
*4tque  cani ’s  morfus  bgc  fedat  & articulares 
Morbos,  yulneribw  thoraci*  & inde  Vieni , 

^ c dyff enterica  prodeft , dentumq,  dolores 
Comminuit , demum  bec  oculos  caligine  priuat 
Tumflrangulatm  fungorum  aduerfm  & ipfa  ejl . 


C 


D 


Nomi.  Gre.  Uìkkto-^vkkov.  Lat.  MeliffopbiUum. 
Ital.  Meliffa>cedronella,& aranciata.  Lat.  Melirena  aut 
apiafirum.  Arab.  Bederangie,  & Bederangi,  & m arma- 
cor.  Germ.  MeliJJen.Spag.  Torongil,  & Hierua  cidrera. 
Fran.  Melijfeì& pomeirade.  Lat.  citrago. 

Forma.  E' pianta  voigarisfima,  di  buono 
odore , perche  respira  dell’odor  del  Cedro  fi  chia- 
ma cedronella  . Ha  i furti  SC  le  fiondi  limili  à quelle 
del  ballote,  ma  maggiori , più  Lottili,  manco  pelofe,  et 
d’vn  colore  verde  più  chiaro  : hanno  odore  di  pomo 
Cedro. 

Loco  Seminali  per  tutti  gli  horti,et  nafee  fponta- 
neamente  ne  i colli  et  ne  i monti, lungo  le  fiepi. 

Qj  ali  ta'.  E'  calda  Se  Lecca  nel  fecondo  grado. 

Virtv'  Di  dentro.  Le  fròdi  cotte  in  vino, & beuu 
te,giouano  à i morii  di  quei  ragni,  che  fi  chiamano  fa- 
langi^ pariméte  à i morii  de  gli  fcorpioni,&  à i mor- 
ii de  i cani.  Beuute  infiemé  con  nitro  giouano  alle  pre 
focationi  dei  fonghi  malefichi,8sT  à i dolori  delle  bu- 
della: Danofi  in  lettuario  à gli  afmaticìj  percioche  pur 
gano  il  petto, confortano  il  cuore , Lcaccia  la  malenco- 
nia, giouano  à quelli  che  hanno  il  mal  caduco,  & con- 
ferifeonoquafi  à tutte  Fintane  indilpofitioni  del  cor- 
po. Ha  la  MeliiTa  proprietà  mirabile  di  rallegrare,/^ 
di  confortare  il  cuore , conferisce  à gli  ftomachi  frigi- 
di Se  humidijfa  digerire,apre  i’oppilationi  del  ceruel-  i 
lo,&  gioua  à quelle  debolezze  di  cuore  che  impedilco  | 
no  il  fonno.Rimuoue  il  batticuore,  le  falze  Lollecitu-  I 
dini,immaginationi,&  fantafie,che  caufano  gli  humo  I 
ri  malenconici,&  la  flemma  adufta.  Ha  virtù  leggier-  ■ 
mente  Lolutiua;ma  tanta  però,che  bafta  per  Loluere  da  J 
gli  Lpiriti,&  dal  fahgue  che  è nel  cuore,  i vapori  malin 
conici.  L’acca  lambiccata  à bagno  caldo  dalla  I 
meliflà,  infufa  per  vna  notte  in  vin  bianco,  vale  à tutte  j 
le  cofepredete.  Gioua  alla  prefocation  della  madrice 
à i dolori  dello  ftomaco,  Se  de  gli  inteftini , Se  al  batti- 
cuore,prelane  alla  quantità  di  duo  ò tre  cucchiari  à di 
giunorpercioche reprime  gli  Lpiriti,  chèdacattiui  cibi 
afeendono  al  cuore.  Gioua  ài  difetti  del  gorguzzo- 
le,&  alla  cancrena, & fa  la  villa  corta  . 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  impiartratecon  vi- 
no  giouano  al  morfo  de  gli  animali  veleno/], alche  gio 
ua  ancora  il  fomentar/i  con  la  loro  decottione:  la  qua- 
le è buona  medefimamente  per  farai  Leder  dentro  le 
donne, che  non  fi  purgano  . Gioua  lauandofene  la  boc 
ca  à i dolori  de  denti.  Se  fanfene  criftieri  per  la  diflente 
riatle  frondi  impiaftrate  in  fu  le  Lcrofole  le  rifojuono. 
Mondificanol’ulcere,  &mefleinLulegionturenele- 
uano  i dolori . Cotte  in  vn  facchetto  con  fiori  di  Ca- 


■ 

f 


m orni  Ila 


28 4-  H E R B A R IO 


momilla  in  acqua, ò in  vino , gioua  applicato  i i dolo- 
ii,alle  prefocationb&all’vfciradella  matrice, & prouo 
ca  i meftrui',&  mitiga  quello  Tacchetto  i dolori  de  i lò- 
bbie di  tutti  i membri.  L’acca  ftillata  da  quelle  fró 
di, -lana  tutti  i vitii  della  pelle,&  confcrifce  à i morii  de 
i ragni,  degli  Tcorpioni , & de  i cani  rabbiolì.  Meda 
quell’acqua  nel  vino  torbido  lo  rifchiara,  e gli  da  buó 
lapore.  AlperTa  Topra  le  capri , le  difende  dalle  mol- 
che,& dalla  putrefatcione  . La  medefima  confortalo 
llomacho  il  ceruello,&  il  cuore  , caccia  via  gli  hu- 
man malenconici. 


A 


MELISSA  COSTANTINO- 
politana  prima. 


Cunffa  venenafugat.guflu  fed  amara  Molvcca  efì 
viribui  atque  fuis  iuyat  anx'ia  corda , medetHV 
^Atque  uteri  vitijs. 


Nomi  Lat.  Molucca  prima.  Ita.  MeliJfa[Cofìanti- 
fiopójitana  prima. 

Forma.  La  prima  mollucca  è fenza  Tpine  con 
fiondi  limili  alla  melirta: ma  più  piccioli,  & (lenza  odo 
re  di  cedro.  Fa  in  vece  di  fiori  certi  campanelli  di  colo 
re  herbaceo, dentro  à i quali  fono  tre  Temi  triangolari. 
Fa  molti  Tulli. 

Loco  Ritrouafene  hora  in  molti  giardini , venuta 
diCoftantinopoli. 

Qj/  alita'.  E'  aperitiua,  affottigliatiua , & 
ha  facultà  di  adergere, & rifcaldare. 

V i r t v'.  Di  dentro.  A pre  le  oppilationi,alTottiglia 
i groslì  & tenaci  humori , gioua  allo  llomacho  infrigi- 
dito,& lo  mondiftca  da  putridi  humori, Se  gioua  mira- 
bilmente contra  i veleni, & contra  il  morfo  de  gli  ani- 
mali velenofi  beuuta  in  poluere,ò  cotta  con  uino,  one- 
ro llillatane  1*  AC<3-VA,la  quale  coferifee  al  trabocco  del 
fiele,  & ammazzai  vermini  delcorpo,& d^sfi  vtilmen 
te  nelle  febri  pellifere. 

Vjrtv',  Di  fuori.  Conferire  mirabilmente  im- 
piaftrata  à i morii  de  gli  animali  velenofi  , & alle  polle 
me  maligne. 


D 


MELISSA  COSTANTINO- 


Cun&avenenafugat ceu prima fecunda  Molvcca. 

jLnxia  corda  iuuat , ritijs  rterifa  medetur. 

0 "i  I • .1  . < ififitrìi  . L > > ! 

Nomi  Lat.  Moluca.  Ita.  M eliffa  Coflantinopolita- 
na  feconda . 

Forma.  Ha  le  foglie  maggiori  dell’altra  più  ne- 
gre, & è Tu  per  il  furto  fpinofa. 

Qjv  alita'  & Virtv',  Ha  le  facultà  & virtù 
dell’altra,*percioche  gioua  mirabilmente  al  cuore,  & a 
i defetti  della  madrice.  , . 


melissa  moldavica. 


! C al f acit,  & tenuat,  re ferat  t ficcati  fecrmdcy 

Ordine,  & incidit  dehinc  Moldavica  melissa 
Et  fimiles  vires  retinet  per  cunUìa  melijf$ . 


Nomi.  Lat.  Meliffa  Moldauica.fxo..  M eliffa  y & Ce 
dronella  Moldauica. 

Forma.  Fai  filili  alti  duo  gombiti  quadrati  , rol 
figni,&  rantoli, con  frondi  di  ortica, ma  molto  minori. 
Fai'fiori  nella  somità  dé  i furti  porporei,  limili  à quel 
li  della  faluia,che  fanno  vn  giro  frale  foglie.  Tuttala 

pianta 


DEL  D V R A N T E. 


28  s 


pianta  ha  odor  di  Cedro.  Ha  vna  fola  radice  con  mol 
ce  fibre. 

Loco.  Seminali  negli  horti  : ma  la  prima  volta 
fu  portata  da  Moldauia  > doue  nalce  Ipontaneamente. 

Q Val  ita'.  E'calda&feccanel  lecondo  grado, 
apre,  affottiglia,&  è iucifiua. 

V 1 a t v . Ha  le  facultl  della  Meliffa,&  per  ciò  co 
forra  lo  ftomaco  il  ceruello,  il  cuore,  & la  madrice  , de 
conferifce  à i veleni, & à i morii  de  gli  animali  veleno- 
fi.  Fasii  vna  quinta  effentia  mirabile  à tutte  le  cofe  prò 
dette  dalle  foglie  di  quella  pianta, tagliadole  minute  , 
mettendole  in  vna  boccia, con  vino  bianco  dentro  che 
l’auanzi  duo  dita,  & chiula  bene  fi  lafcia  per  alquanti 
giorni  dare  al  fole,poi  fi  caua  fuori  Tene  caua  tutta 
la  luftantiacon  efpreslìone  , poi  vi  s’aggiungono  noue 
foglie,&  faffi  il  medefimo  tre  uolte . Finalmente  fi  ftil 
la  quello  vino  in  lambicco  di  uetro  fino, che  la-refiden 
tia  del  fondo  fia  ridotta  à fpelTezza  di  m eie.  la  quale  fi 
cóferua:data  una  drama  di  quella  quint’ellentia  in  bro 
do  di  pollo  ò in  acqua  cordiale , gioua  alle  cofe  predet 
te , et  conferifce  alla  pelle,  & alle  contagioni  peltifere. 


MELLONI. 

Peponi . 

— — 

I A N I. 

tA 


JS  meloni  ind 

Pepone  Indiano. 


^BSsn^mSss^i 

MENTA. 


lAfiringit  Menta»  ex iccatfy,  & calfacit,  atque 
Sìngultus  fedat , vomitns , colerosa , necatj , 

Hfc  ventris  tineas , & fifiit  fanguìncmi&  inde 
Inttimulat  venejrem,turgcntes  lati  eque  mammas 
Compefcit,flomackis  ejl  utilis , atque  coire 
Lac  in  uentriculo  nunquam  finii  immergantur 
Si  latti  folio. , ett  non  nullo  & grafia  in  illa 
“Pro  condimenùs , tum  fuppurata  repellit  ; 

Cum  f ale  deinde  canum  morfus  iuuat  ìllito  vuluc . 


D 


Tra  coitu  admoto  bine  conceptm  impedit  : eius 
Et  ftillatitias  lympbas  fi  lintea  mammis 
Ex  primo  partu  admoueant  concreta  frequenter 
Lattis  compcfcunt  ; olfatto/],  excitat  inde 
Hpc  animum  : mire  manantia % vlcera  fanat 
In  capite  infantis. 

Nomi.  Gre.  vS'voa-faor.  Lar.  Mentha.  Irai.  Mento. 
Arab.  Nabanaha.  Gemi.  Mun%.  Spag.  tìierua  buona,et 
ortelana.  Fran.  Mente. 

S p e t 1 e.  E' la  menta  di  due  fpetie  , cioèdomelli- 
ca,&  faluatica, & ladomellica  è di  due  lotti,  cioè  mag- 
giore, minore. 

F o r m a.  La  maggiore  è pianta  odorata , ha  le  fo- 
glie di  laluia,  ma  minori, per  intorno  dentate  có  molti 
furti  nella  lommità  de  i quali  produce  i fiori  fpicati, 
purpureggiami , & pelofetti . E'  pianta  molto  viuace, 
percioche  feminata  vna  volta  ne  gli  horti  nó  Tene  può 
mai  piùftirpare.  La  minore  fa  le  foglie  piùpicciole, 
piùacute  con  furti, & fiori  rofleggian  ti  molto  odorati. 

Loco.  Seminali  per  tutti  gli  horti , ladomellica, 
& la  faluatica, fi  troua  per  le  campagne  . 

Q.v alita.  E' al  gufto  acuta, ne i fuoi  tempe 
lamenti  calda  nel  terz’ordine,&  parimente  fecca,  è al- 
quanto amaretta, & acerba,&  è comporta  di  parte  fotti 
li.  Hà  facultà  di  fcaldare, di  riftagnare.  & di  difeccare. 
La  faluatica  è più  potente  che  la  domeftica,  & la  men- 
ta  che  ha  le  foglie  creipe  è miglioredi  tutte. 

Virtv'.  Di  dentro.  Il  fucco  beuuto  con  aceto,  ri- 
ftagna  il  fangue,leua  la  naufea  dello  fiomaco,  ammaz- 
za 1 vermini  tondi,  ftimula  venere. Beuuti  tre  rami 
di  menta, con  fucco  di  melagrani  forti  raffrenano  il  fin 
ghiozzo,  il  vomito,  & la  colera  . E' vniuerfalmentela 
menta  grata  allo  ftomacho  ;&  vfafi  in  molti  modi  nei 
condimenti.  Eccita  venere,&  conforta  i membri.  L’o- 
dore corrobora  il  celebro, & la  memoria.  L’  a c Qj?  a, 
flirtata  da  tutta  la  pianta  beuuta  al  pelo  di  quattr’oncie 
riftagna  fecuramente  il  fluflb  del  l'angue  del  nafo.  & 
fauorilce  le  forze  veneree,  & fa  tutti  gli  effetti  che  fa  la 
menta  ifteffa.  Diftillafi  quell’acqua  dalle  foglie, & da  i 
furti  tagliati  minutamente  beuuta  al  pefo  di  tre  oncie 
mattina  & fera  corrobora  lo  ftomacho,  aiuta  la  concot 
rione,  apre  l’opilationi  del  fegato,&  della  milza , & le 
vie  dell’vrina  fa  buono  appetiro,ferma  il  finghiozzo,& 
il  uomito  tanto  prefa  di  dentro  quato  applicata  di  fuo- 
ri. Lauandofi  con  ella  la  bocca  , gioua  alle  gengiue,& 
fa  buon  fiatq.  Purga  la  madrice  beiiendola,  o applican 
dola  alle  parti  da  baffo  : Gioua  alle  mammelle  indura- 
te,che  applicataui  diflolue  il  latte  apprefoui.  Vale  à tue 
te  le  rotture  interne, & gargartzata  con  ruta,&  corian- 
dro  fa  ritorfìar’al  fuo  luogo  l’vuolà  rilaffata.  Sana  la  ro 
gna  de  i (gnaulìi , fé  fi  lauino  con  erta , o con  la  decor- 
tion  dell’herba  fatta  in  lixia . Beuuta  ammazza  i lum- 
brici,&  rifcalda  e conforta  lo  ftomacho  frigido. 

Virtv*.  Di  fuori . Il  fucco,  ò l’acqua  mefso  iu  fu 
la  fronte  mitiga  i dolori  del  capo:  rifolue  le  poppe  che 
s’enfiano  per  il  parto , onero  per  troppo  abondanZà  di 
latte.  Impiaftranfi  con  faleà  i morfidei  canilefrondi 
verdi  ò fecche.  Le  medefime  applicate  al  core  infieme 
con  la  faturegia,leuano  via  il  fingultò,  & le  uentofità. 

Il  fucco  deftillato  nell’orecchie  con  acqua  melata, gio- 
ua ài 


286 


H E R B A R I O 


Ua  à i dolori  di  quelle. Meda  la  menta  nella  natura  del 
ledonne  gioua  alla  ventofìtà  della  madrice.  Stro- 
picciata jn  fu  la  lingua,neleua  l’afprezza.  le  fròdi  inef- 
fe nel  latte  non  lo  lafciano  apprendere,  la  menta  odora 
ta  efcita  nelle  ffncopi,  & fanano  Pulcere  della  teda  de  i 
fanciulli  lefrondi  applicate . Sana  applicata  le  uolati- 
che  l’Ac  R_v  A làbiccata  da  tuttala  piata, & coli  le  frò- 
di. Fasfi  della  menta  vn’oLio  come  quello  della  lu- 
taci quale  lifcalda  , Se  corrobora  lo  ftomaco  infrigidi- 
to,&  indebolito.  Sana  il  finghiozzo  & riftagna  iluo- 
mito, efcita  l’appetito,  SC  aiuta  la  digertione.  Et  fasfi 
con  menta  domedicaòc  olio  Onfacino  . Fannofi  della 
menta  dui  firoppi,cioè  il  miggicre,  & il  minore 
l’vn  & l’altro  confortano  lo  ftomaco,&  il  fegato,  apro- 
no l’oppilationi,  & leuano  via  tutte  le  infezioni  della 
pelle,fermano  la  naufea,il  vomito , il  finghiozzo , & il 
fluffodel  uentre,  Non  èmerauiglia  feal  tempo  antico 
nel  tempo  della  guerra  era  prohibito  il  mangiar  la  me 
ta,&  per  quello  Ariftotile  lafcialle  ferino  . 

Mentham  ne  comedo#  nec  plantes  tempore  belli. 
Percioche  efeitando  la  libidine, era  da  rugirla,  che  per 
il  frequente  vlo  delle  cofe  veneree  per  gagliardisfimo 
chevn  lì  fias:Idebolifce,fi  cófuma,&  s’inuecchia,&  ri 
trouafi  non  lolo  delle  forze,&  del  corpo  debile:  ma  de 
l’animo  ancora, tutte  cofe  che  repugnano  alla  gagliar- 
dezza & all’audatia.  La  decottione  della  menta,  libera 
da  i dolor  colici , 6C  molti  affermano  hauerprouato 
che  il  calcio  non  lì  corrompe  ne  lì  putrefa  vagendolo 
col  fucco,o  iOn  la  decottione  della  menta,  ò mettendo 
lo  fraella-Mancando  il  feme  lì  può  impir  l’orto  di  me 
ta,  pigliando  le  cime  tenere  del  mentaftro,  & con  le  ci 
me  all’ingiù  trapiantarlo, che  produrrà  la  menta.il  lue 
co  della  menta  vnto  alle  tempie  mitiga  il  dolor  della 
iella, & l’herba  tenuta  in  mano,fana  le  volatiche. 


MENTA  GRECA. 


Gr/Eca  vteri  morbis  confort  cffugatatque 

Serpente r : aperit  iecoris  objlruHa , necatfy 
Lumbricos , lotiumj,  clet  ; prode fifa  tieni; 

Calfacit,  & ficcac,  ternati  , abftergit  & inde 
Hoc  caput  & Sìomachum  corroborai-,  ipfafa  tandem 


D 


Obslruffii  conferì,  uomitum  quoque fiflit  ; babetjj 

T ergeni i mres , ynde  bac  lentigofugatur. 

Nomi  Lat.  Mentha  Grpca.  Ira.  Menta  greca.  Sal- 
tila romana, Herba  di / anta  Maria,  Laffulata,  Coflo  borten 
J'e, balsamita  maggior. T ed. Franauer  Kraut.  Fran.  Coch. 
Menta  Saracenica. 

Forma.  Nafce  con  frondi  più  larghe,  & più  lun 
ghe  della  laliiia,  di  color  verdechiaro,  che  nel  uerde 
biancheggiano  , fa  i furti  alti  un  gombito  , Se  qualche 
volta  maggiori:  nelle  cui  fora  mi  tà  lono  i fiori  gialli, co 
me  nel  tanaceto, quantuque  minori, le  foglie  fono  per 
intorno  dentatele  pianta  in  ogni  parte  amara»&  d’odo 
re  graue  & acuto. 

Loco  Ritrouafene  copiofamente  in  tutti  i giar» 
nini . 

Qjf  a l i t a'.  E'  calda, & fece  a nel  fecondo  grado. 
Onde  ha  facilità  di  fcaldare,di  difeccare,aprire,  allotti 
gliare, adergere, prouocare,&:  corioborare. 

V i r t v Didentro . Mangiare  con  pane  nel  princi 
pio  del  pranzo  tre  foglie  di  quella  pianta , confortano 
lo  ttomacho, eccitano  l’appetito, aiutano  la  digellione, 
& gtouauo  grandemente  à quelle  donne  , che  pàrifeo- 
no  prefocauon  di  madrice . Gioua  parim  ente  tutta  la 
pianta  à i difetti  della  madrice, & à gli  hidropici.Impe 
roche  Laida  il  fegato  lfrigidito,&  apre  le  fue  opilauo- 
ni.Vfano  le  donne  di  metter  le  foglie  nelleTocaccie,  & 
metter  il  fucco  nelle  frittate , che -gionano  loro  peri 
malori  della  Madrice.  A 1 tri  inuoltano  le  foglie  Frefche 
nella  parta  di  farina  liquida,  & pofeia  ne  fanno  frittel- 
le neli’oliojO  nel  butiro , & (e  le  mangiano  con  gli  al- 
tri cibi  : Il  fucco  di  quella  piata  beuuto  ammazza  i ver 
mini  del  corpo:  & giouaalla  frigidità  della  madrice. 
Se  corrobora  lo  ftomacho;&  ri  ftagna  i uomiti, gioua  al 
le  opilationijScconforta  la  iella.  La  radice’-prefa  al  pe- 
fod’vna  dramma  o due  con  uino  gioua  à quelli,  c’han 
mangiato  il  lepre  màrino,&  à chi  è flato  morfo  da  Ro 
lpi,o  ha  preio  l’opi'ò:giouaalladifenteria,&  à i dolori 
di  corpo:  Il  feme  ammazza  i uèrminij  La  decottió  del 
le  foghe  rompe,&  caccia  fuor  le  renelle.  La  Conser. 
v a fatta  delle  foglie  con  zuccaro , vale  à tutte  le  cofe 
predette. 

Vir  tv'.  Di  fuori.  Il  fucco  applicato  corrobora 
lo  ftomaco, & riftagna  i vomici.  Vneefi  il  medefìmo  có 
olio  irino  ne  i difetti  della  milza.  Scaldata  l’herba  con 
uin  bianco,  & meffa  fopra  al  pettinicchio,prouoca  l’u- 
rina.Et  fpegne  le  fentigini,&  altri  difetti  della  pelle  on 
gendofì  fopra  il  fucchto  la  fera . Facendoli  fomento  ò 
f edendofì  nella  fua  decottion  prouoca  i meferui . E le 
fiondi  applicate  con  acqua  piouana  rifoluon  le  fcrofo 
le  . Sparfa  quefta  pianta  per  terra , o facendone  profu- 
mo fcaccia  i ferpenti . 


s «V 


MENTA  ROMANA. 


MEN- 


M E 


DEL  T>  V R A N T E. 


2S  j? 


N T A S T R O. 


A 


potente , gioua  beuura  mattina  e fera  al  pefo  di  tre  on- 
ce , al  trabocco  del  fiele,  ieua  il  fetor  della  bocca , che 
procede  da  denti  guaiti . Tirata  fu  perii  nafo  purgala 
teitada  catriui  humori , beuuta  doppoil  bagno  gioua 
à quei,  che  fon  rotti. 


B 


MEO. 


MentAstrvmì  partii  fce  mclLiS  purgai  fltemdfl 
Occldit  partus-Jumbos  iuuat^atque  podagra#  ; 

Confert  t or  minibus  }coliq}  doloribus;  inde 
Expellit  linea#  flomat  & qucecunquevenena, 

Suffufos  gir  felle  iimat;flrumisj}  Imitar , 

Somma  tum  veneris  probibet-,tum  fcorpiu#  illui 
E ffugit  ; aduerfu#  ^ i£lu#  potatur,&  eiu# 

Et  fcolopendr&  fuccm  Uillatur  in  aures , 

Si  quis  in  aure  habeat  vermes , 

Nomi.  Gre.  rìS'vosy.or  ctypior.  Lat.  MentaHrum , 
Menta  fylueflris.  ltal.  Mentastro , Menta  faluatica. 
Ted.  V uild  munt%.  Franz.  Mente  cheuabne. 

Forma.  Produce  le  frondi  molto  maggiori  del- 
la menta,  più  pelofe,  & più  bianchicce . Fa  1 furti  alti 
vn  gombito,&  i fiori  fpicati , porporeggiatiti , con  pe- 
luzzi  attorno, con  gagliardo  odore. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  acquartrini. 

C^v  auta'-E'  caldo,  Se  (ecco  quafi  nel  terzo  gra 
do. 

Vi  r t v'.  Didentro.  Hà  ancora  il  Mentaftro  lefue 
proprie  virtù  . Imperoche  beuuto  purgale  feminedi 
parto,6c  darti  la  fua  decottione  vtilmente  à bere  à co- 
loro,che  fono  ftretti  di  petto, & fpirano  malegeuolmé- 
te;&  a chi  patifee  dolori  di  corpo  . Beuuto  gioua  à co- 
loro,che  fi  corrompono  la  notte  in  fogno  . Darti  anco- 
ra con  non  poco  giouaméto  à bere  nel  trabocco  di  fie- 
le^ Beuuto  con  aceto  ammazza  i vermini  del  corpo.  Le 
foglie  beuute  vagliono  à i morii  di  tutti  gli  animali 
veleno!!.  Perilfuo  graue  odore  non  è in  vfo  nei  cibi, 
fe  non  da  i pefcatori,nell’amenisfimo  lago  di  Belfeno. 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  Sparfo  per  terra,  ouero  fatto- 
ne fumojcaccia  via  i ferpenti, Scie  pulci.  Mettefi  il  fuo- 
co vtilmente  nell’orecchie  verminofe.  Il  fuccoono-en- 
done  i Tefticoli  gioua  à coloro  , che  fi  corrompono  la 
notte  in  fogno.  Et  gioua  alle  ferofoie  vngendole  con 
cf  o caldo.  Le  foglie  applicate  vagliono  à tutti  i morfi 
cgu  ammali  veleno!!.  L a c Q^v  a flirtata  da  quefta 
pianta  vale  à tutte  le  cofe  predettele  vale  l’acqua  del- 
a menta  domeftica,&  più  valorofaméte,per  efler  que- 
amen  ta  faluatica,  in  tutte  le  cofe  della  domeftica  più 


€jl  calidum,  ficcami  Mevm  lotiumfy  ministrati 
V rinamqì  mouet  infantibu#, extrabit  inde 
Menflrua,&  emendat  vefsic#  angufla,leuatjf 
T um  Renum  vitiadnfkr&m  iecoris fócaputj, 

T entat,& infinta  èjìomacho  mirè  excutit,atque 
Torminayruluarum  & noxas;& pe£ìoris  inde 
Effluxits  fi  flit. 

Nomi.  Gre.  pavov.  Lat.Meum.  Irai.  Meo.  Impe- 
ratrice. Arab.  Mu. 

Forma.  Hà  le  foglie,  e’1  furto  limile  à l’Aneto, 
&C  più  all’afparago , i furti  alti  duo  gombiti , le  radici 
nere, lunghe, ritorte  in  parte,  &C  in  parte  y^tte , 
acute , &c  d vn  odore,  che  fpira  tra  il  graue,  e’1  i^rauejè 
di  fapore  dolcetto,cbie  tira  nell’acuto.I  fiori  foi,o  bian 
chi  in  vmbrella,e’l  feme  come  il  Cimino. 

Loco.  Nafce  ne  i monti, & ne  i colli  aprici  in  Pu- 
glia^ Spagna. 

Q_v  alita’.  E'  caldo  nel  terzo  grado, & fecco  nel 
fecondo. Hà  facultà  d’incidere, di  digerire, & d’aprire. 
La  radice  è in  vfo. 

V i r t v'.  Di  dentro.  La  radice  cotta  ò cruda 
vtilmente  fi  bene  nelle  opilationi  delle  Reni , &C 
della  vefcica  . Vale  nella  difficultà  dell’urina , rifolue 
lauentofità  dello  ftomacho  , & i doloti  del  corpo, & 
darti  ngl  medefimo  modo  p l’infermità  della  madrice. 

A a Trite 


2P  0 


HERBARIO 


Trite  quelle  radici  co  mele  in  forma  di  lettouario,gio 
nano  nei  dolori  delle  gionture,e  ne  i catarri,  che  difeé 
dono  al  petto. Prouocano  i Melimi  & l’viina  quelle  ra 
dici,ma  toltone  per  bocca  più  del  douere,  fanno  doler 
la  tdta,imperocne  per  efler  elle  più  calde , che  fecche, 
portano  lu  al  capo  vna  certa  crudeltà  humidita  , infie- 
me  con  vna  calidità  ventola, & cofi  gli  nuoce. 

Virtv'  Di  fuori.  Quelle  radici  lèdendoli  nella  lor 
decoctione  calda  prouocano  i meftrui  ; Im pialliate  in 
fu’l  pittinicchio,  prouocano  l’orina  à i fanciulli. In  cà- 
biodi  quelle  ù pollono  vlare  le  radici  dell’Appio  . 

MERAVIGLIA  DI  SPAGNA. 


Mira  bac  in  flore  eftuarios  induta  colores, 
PuaMedicos  inter  n'Ondum  defeendit  in  artes . 

Nomi  Lat.  Herha  Magnp  admiratioms.lta. 1.  Mera- 
uiglia  di  fpagna.  Scarlatea.  Gelfomini  de  fpagna. 

Forma.  Ha  le  foglie  delì’amaràto,&  1 fiori  o tutti 
gialli, o tutti  rosfi,o  parte  rosfi,e  parte  gialli. Pianta  ve 
ramente  di  gran  meramglia,  la  quale  ancora  non  è ue- 
nu  ta  in  vfo  della  medicina. Fa  il  feme  nero,&  già  li  le- 
mina per  tutta  Italia»  venuta  di  hpagna. 

MERCORELLA  MASCHIO. 


MERCORELLA  F EMINA. 


D 


Mercvrii  inuentum  duplex fit  Mercvrialis, 

Mas  etenim  Mares ,famellas  feemina  gignit , 

Str  anguria  vulua  & vesficaeft  vtilis>aluum 
Soluit  » Thoratem  purgat  menfes^fecutidas £ 

Excitat  -,  & tollit  uerrucas  ; inde  trakit  % 

Bilctn,  fed  jiomachum  ladit  : morboque  medetur 
Regio  -,  & inde  malis  ferpentibus  auxiliatur . 

Nomi  Gre.  ? if .Lat. Mercurialts .Ital.Afer 

conila.  Getm.Bingel  Kraut.Spz°.Mercuriale.& urtiga 
niirta.Yxan.Mercur. 

S r e t i e.  Ritruouafene  due  forti,  cioè  mafehio,  Se 
femina. 

Forma.  Ha  la  mercoreHa  frondi  di  balilico,  pro- 
duce il  furto  alto  un  gombito , & qualche  volta  ramuf- 
colofo  nella  cima:  fono  le  fue  frondi  minori  del  balili- 
co . Hafrequentisfimi,nodi,&  molte  concauità  d ali. 

Il  feme  gli  pede  da  i nodi,&  nella  femina  e piu  racemo 
lo, che  nel  mafehio:  nel  quale  apprefto  à i nodi  è raro, 
breue,&  ritorto  : nella  femina  fciolto,  Se  bianco.  Le 

fiondi  del  mafehio  fono  negre , Se  quelle  della  femina 
bianche . La  radice , la  quale  è fottile  non  è di  valore 

Loco.  Nafcé  nelle  campagne SC  in  luoghi  colti- 
uati  ne  gli  horti,  nelle  vigne,  ÒQ  nelle  ruuinede  gli 
edifìci j . 

Qjv  alita'.  E'  calda, & fecca  nel  primo  grado. 
Virtv'.  Di  dentro.  Mangiafi  l’una  &T  l’altra  tra 
gl’alui  herbaggi  per  foluere  il  corpo.  La  decottion  de 
1* vna , Se  dell’altra  fatta  nell’acqua , Se  beuuta , folue  la 
colera  Se  gli  humori  aquofi . Mettefi  ancora  vtilmente 
ne  i dirteli , & fanno  le  foglie  di  quelle  i medefimi  ef- 
fetti che  le  foglie  di  lena . E'  cofa  marauigliofa  quello 
che  fi  dice  dell’vna,  & dell’altra  fpecie,cioè  che’l  maf- 
ehio generi  mafchi,&  la  femina  femine;  quando  fe  ne 
beueil  fucco  con  £apa,fubito  dapoi  alla  concettione. 
ouero  che  lì  mangiano  le  fue  frondi  cotte  nell  olio , Se 
fale,ouero  crudi  con  aceto . Beuuta  la  decottion  d die 
foglie  prouoca  i meftrui,  & le  fecondine  & la  mede 
lima  fatta  in  brodo  di  Gallo, o di  pollo  e medicina  mol 
to  falutifera  nelle  febri . La  decottion  del  feme  gioua 

manifeftamente  al  trabocco  del  fiele. 

Virtv'. 


DEL  <D  V R A N T E. 


V i r tv'.  Di  fuori.  Le  foglie, ouero  il  fucchio  caccia 
noi  porri . Il  (ticchio  mefcolato  con  aceto , Se  appli- 
cato,guarilce  le  ferpigini,&  le  volatiche.Le  foglie  ver- 
di,applicate  per  fe,  ò con  adognagiouano  à tutte  le  in- 
fiammagioni,&  humori.  Credefi  che  lefrondi  della  fe 
mina  mede  nella  natura  da  poi  alle  purgationi  del  me- 
ftruo  facciano  ingrauidare  di  (emina, & quella  del  ma- 
fchio  di  mafehio.  A pplicate  le  frodi  à i luoghi  naturali 
delle  donne  con  me!e,oueco  con  olio  rofato,  prouoca- 
no  i medrui , & le  fecondine . Dedillafi  il  dicco  nelle 
orecchie  de  i Tordi  vngendole  poi  con  vino  vecchio. 
Le  frondi  applicate  al  pettinicchio,prouocano  l’orina. 
L’acQs^a  (dilata  dalla  mercorella  al  principio  di  Giu 
gno, tirata  fu  per  il  nafo, purga  la  teda,  Se  vale  à i catar- 
ri del  na(o,degl’occhi,&  deU’orecchic.Gioua  applica- 
ta con  pezze  alle  cotture,&  mitiga  il  dolor  loro,beuuta 
la  mattina  al  pelo  di  due  once  à digiuno , caccia  fuori 
gli  humori  viicofi , Se groffi,& gli  humori  malcconici. 
Et  con  quella, ò co  la  rugiada  che  cade  fopra  le  rofe,  Se 
foprai  cauolijfifàlaRodomanna  benigna à pigliare, 
è facile  à purgarei  predetti  humori,&  la  collera. 


MIGLIO. 


B 


D 


Exiccat  M r l i y m , refigeratjatgue  dolores 


Sedat,& vrinam  pellit-,tum  fitti  t & aluum  • 

Serpentum  plagis  imponitur >alit  & ipfum, 

Sed  modicum , & pellit  hoc  tonnina  denique  cuntta; 

Et  carncs  feruat. 

Nomi.  Gre. wyxpov.  Lat.  Mìlium.  Ital .Miglio* 
& meglio.  Arab.  leuers  ,geguers , & giaures . Ted. 
Hirs ■%.  Spag.  millo,  & miyo.  Franz.  Mil , & Mil- 
iet. 

Forma.  Il  Miglio  produce  le  foglie  come  di 
canna , & limili  à quelle  dei  panico , & il  piede  alto  af- 
fai più  d’vngombitojgroffo  come  vn  dito  della  ma- 
no,nodofo  , Se  per  tutto  pelofo.  Le  radici  ha  egli  du- 
re,& fparfe,&  le  fpighe  aperte,&  diuife  in  cima, inchi- 
nate verfo  terra  , nelle  quali  fono  copiofiffimegranei- 
la, tonde, falde, & veditedafottilgulcio,  lifcio,&gial- 
leggiante,  poco  maggiori  che  di  panico.Ritruouafene 
del  bianco  ancora. 

Loco.  Seminafi  ne  i campi  in  terreni  grafsi,dab- 
biati,&acquadrini. 

Qjr  alita'-E'  frigido  nel  primo  grado,  Se  fecco 
nel  principio  del  terzo. 

V i r t y\  Didentro.  Nutrifce  meno  di  tutti  gli  al- 
tri pani  quel  pane  che  (ì  fà  di  miglio . Il  Miglio  cotto 
con  latte,  ri  (lagna  il  corpo,  & prouoca  l’orina  . Il  pane 
della  farina  di  Miglio, fatto  con  cerra  artefeome  fanno 
ben  farei  Pomari  di  Lombardia,  SC  fpetialmente  i 
Veronelli  mangiato  caldo  come  fi  caua  dal  Forno  la- 
feia  nel  gufto  vna  certa  dolcezza, che  molti  lo  compra- 
no , & fe  lo  mangiano  con  diletto  : Se  però  non  man- 
cano hilomini, che  Io  portano  attorno  perla  Città  gri- 
dando pane  di  Miglio  caldo  caldo  . Ma  fe  fi  rifredda, 
diuenta  duro  perdendo  in  tutto  il  fuo  buonfapore. 

I Carbonari, & altri  cittadini  di  bofehi  non  viuono  di 
altro , che  di  mangiar  con  il  latte  la  polenta  fatta  di  fa- 
rina di  miglio.  Et  fi  fortifica  nelle  fatighe  chi  hauerà 
mangiato  prima  il  pane  del  Miglio  , ne  farà  offefo 
da  veleni.  La  decottion  di  Miglio  fi  dà  per  feiroppo  nel 
le  febri  funghe  per  prouocare  il  fudore. 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  Applicato  al  ventre  il  miglio 
caldo  in  vn  facchetto,mitiga  i dolori  colici,  purché  no 
procedino  da  oppilatione.  Et  meffò  arrodito  caldo  ne 
i Tacchetti  vale  applicato  a i dolori  del  corpo, & d’ogn  i 
altro  luogo  della  perfona  . Meflò  il  Miglio  nei  Pac- 
chetti di  tela , & applicato , doue  bifogna,difecca  fen- 
za  mordacità , Se  rtfolue  i dolori  ventofi , Se  maffima- 
mente mefcolato  con  (àie,  &con  fiori  di  Camomilla. 

II  reubarbaro,  il  mecciocan , Se  altri  medicamenti,che 
predo  fi  corrompono , Se  fi  tarmano,  fepolti  nel  mi- 
glio , fi  conferuano  lungamente  come  parimente  fan- 
no i Cedri  i Limoni , gli  aranci , Se  i pomi  granati;  co- 
me fanno  parimente  le  carni  frefche  imperoche  rau- 
uolte  in  tela  rara , Se  fepolte  nel  Miglio , vi  fi  confer- 
uano aflài  bene  per  qualche  giorno. 


MI- 


2P2  HERBARIO 


MIGLIO  INDIANO. 


Indicvm  & cxiccat  Milivm,  cohibetqueqiSk,<s.m^. 
Dicitur  & vulgo  ; refrigerai , atque  refoluit  : 
Confciuntpanes  ex  eiua  rura  (asina, , 

Conca  flit  haud  faciles , qui  nutrimenta parità 
Suppcditant)  Jlrumros  hoc  fanat gutturis , aluum 
lAfirìngh , rubra  & muliebria  [lumina  fiftit. 


A j dormire  vna  parte  mafticandola  bene, & inghiottendo  I 

la  Terza  bere , & coli  Ti  ua  facendo  finche  fi  mangino 
tutte  lei  quelle  parti  : ma  bifogna  cominciarà  far  ciò 
dopò  la  quintadecima  della  luna , il  primo  giorno  che 
comincia  à feemare  . Et  ciò  fi  faccia  per  tre  o quattro 
lune  . I fiori  rosfi  delle  panicole  della  melifia  beuute 
in  poluereconuin  rodo  riftagnano  i meftrui  rolli  del 
le  donne  fiori  delle  panicole  bianche  riftagna- 

noi  bianchi.  Et  uagliono  ancora  alla  difenteria,  &à 
i flusfi  del  corpo.  & il  medefitno  fanno  i gufici  de  i gra 
m fatti  in  poluere , incorporati  con  torlo  d’ouo  cotto, 
mangiati  à digiuno. 


MILLEFOGLIO. 


Nomi.  Lat.  Milium  indicum  . Ita.  Miglio  Indiano. 
Sagina >Melega,&  Sorgo.  Ted  . Sorgfamen. 

Forma.  E'  vna  fipetie  di  biada,che  produce  il  fino 
gambo  limile  alle  canoe;  di  modo  , che  quando  ècre- 
Iciuto  fino  all’ vltinva  (ua  grandezza  nei  campi,  oue 
egli c feminato,non  paiono  altroché  ceneri:  come  che 
le  lue  cannenon  fiano  di  dentro  vacue, ma  piene  d’vna 
midolla  bianca  filmile  à quella,  chetfi  rifruoua  nelle  ca 
ne, di  cui  fi  fa  il  zucchero. Le  mazzocchie  del  (eme,che 
hanno  nella  lommità  loro, fono  grolle  come  pine  do- 
meftiche,&  qualche  volta  maggiori, di  colore,  che  nel 
rodo  nereggia, o veramentedel  tutto  fon  nere,tutte  ca- 
riche di  numerofofeme,  il  quale  lerue'più  per  dare  à i 
colombi, etalle  galline,che  per  altro. 

Loco.  Seminali  ne  i campi  bene  arati , dab- 
biati , 

Qjr  alita'.  E'  frigido , Se  lecco  come  il  miglio, 
ridringe , e rifiolue. 

Virtv'.  Didentro.  Del  Teme  fanno  i villani  fari- 
na^ di  quelita  paneadai  zotico , Se  ruttido  , bene  è ve 
ro  che  fe  ne  troua  vna  forte  miglior  dell’altro,  ch’èbia 
cho,  fi  fipoglia  più  facilmente  dal  gtificio  , & fa  miglior 
pane  . Benino  in  vino  rodo, od  in  latte  di  capra  ferma 
tutti  i flusfi  del  ventre  . Falene  vn  medicamento  per 
il  gozzo,  o gauaccio  in  quello  modo  . Piglunfi  dieci 
cannoni  delle  lue  canne,  lunghi  quanto  e la  didanza 
da  vn  nodo  à l’altro , S>C cauafiene  fuori  la  midolla, & 
abbruciali  in  cenere  inficine  con  una  fipugna  nnoua  bé 
colorita  , 'Si  ben  ferrata  infìeme , & aggiuntoti!  dapoi 
dedeci  grani  di  pepe  crudo  fe  ne  fa  poluere,  al  quale  fi 
aggiunge  un’oncia  di  farina  di  grano , Se  incorporala 
ogni  cofa  con  vno  vuoilo  , 8c  fallene  pada,  dellaquale 
fattone  poi  vna  focaccietta,  fi  cuoce  in  fu’l  focolare  fot 
to  la  cenere  : diuidefi  queda  come  c cotta  in  fei  parti, 
Se  fe  ne  piglia  vna  leta  fi  , l’altra  nò  , nell’andare  à 


C 


Sanguiuis admiftum  Foliis  a Mille  votata 
Trxslat  -,  & aflringit , quapropter  vulnera  iungit , 
Flceribusq , fìmul prodefì  ; dentumque  dolores 
M itigat  ; vunantes  menfes  compefcit  & alba 
E.xcrementa  vteri , gonnorebaasque  ; iuuàtque 
Tum  dyjfentcricos , plaga s veteresque  recentefque 
Eximii  e fi  ufm  cantra , tumfifìulam  itemque 
Sanguini  cffluxum. 

Nomi.  Gre.  ^.xpetriu  r«r  M/A/op/AAOf.Ita  . Mille- 
foglio. Lar.  Sratiotes  Millefolium . Ger.  Garbcn.  Spag. 
Millboyasyeuca.  Fran.  Mille fucillc. 


S p e t i e.  R itruouafene  del  maggiore, del  minore, 
Se  dell’aquatico. 

F o(r  m A.  E'  picciola  pianta*  alta  vn  palmo, 
con  fudi  fu  per  i quali  fono  le  fiondi  limili  quali 


DEL  D V R 

Ile  penne  di  piccioli  vccelli,  & limili  moltoà  quelle 
del  Cimino  faluatico, con  ombrella  di  fiori  bianchissi- 
mi quantunque  alcune  volte  nel  bianco  rofleggino: 
produce  da  vna  fola  radice, hora  quattro,  hora  cinque. 

Se  hora  più  furti.  Ilche  dimoftra  ch’el  millefoglio,  che 
è in  commune  vfo,  fia  lo  ftratiote  miriofillo  ,-impe- 
ròchequefto  favn  gambo  tenero,  Se  folo,  che  nafce 
nelle  paludi  con  copiofe  & lifeie  frondi, limili  à quelle 
delfinocchio.il  maggiore  fa  le  foglie  molto  maggiori, 
limili  à quelle  del  tanaceto  con  grand’ombrelle,  pelo- 
fette  con  fiori,  che  nel  bianco  porporeggiano  di  non 
ingrato  odore. 

Loco.  Nafceneicampinoncoltiuati,nei  prati,  8c 
lungo  le  vie.  Il  maggiore  nafce  nei  monti,  àC  nei 
colli. 

Q^v  alita'.  Il  terre ftre  ftratiore  ha  alquanto  del 
coltrettiuo  . il  perche  è conlolidatiuo.  Se  conglutina- 
tiuo.  ' 

V I r t v'-  Didentro.  Darti  con  vtilità  gràde  il  fucco 
del  millefoglio  à bere  ne  gli  fputi  Se  vomiti  del  San- 
gue,& in  tutte  le  rotture  iutrinfeche  delle  vene , come 
ancora  ne  gli  antichi  tìufsi  de  i meftrui,&  il  medefimo 
fa  la  poluere  dell’herba  fecca,beuuta  con  acqua  di  pia- 
ggine,ò di  confolida  maggiore  . La  medefima  meda 
dentro  nel  nafo  viriftagnail  fluilodel  Sangue,  & met- 
tefi  con  non  poco  giouamento  infieme  con  il  fucco 
della  frefeane  i dirtel  i,  che  Si  fanno  per  la  diflenteria. 

La  frefea  pefta,&  meda  nelle  parti  più  fecrete  delle  dó- 
ne,riftagna  il  flurtò  de  i meftrui.  Pefto  con  i Suoi  fiori 
bianchi  infieme  con  l’ombrella,  Se  beuuto  con  la  Sua 
iftedà  A c A,oueraméte  con  latte  di  Capra  riftagna 
ne  gli  huomini  il  fludo  Seminale , Se  nelle  donne  i me- 
ftrui bianchi. Il  che  però  fa  egli  beuuto  infieme  con  co 
ralli  rofsi, Succino, & limatura  d’auorio.La  poluere  del 
millefoglio, beuuta al  pefo  d’vn’oncia, infieme  con  vna 
dramma  di  boloarmeno  nel  latte  vaccino  per  tre  gior- 
ni continui  gioua  efficacemente  à coloro  che  orinano 
il  (angue. Dafli  la  decottione  vtiimente  à bere  con  pol- 
uere di  fiori  di  labrufca  per  riftagnarei  vomiti.  Il  mil 
le  foglio  pefto  con  acqua, Se  fale,ouero  con  aceto,  dadi 
vtiimente  à bere  à coloro  che  fon  precipitati  da  alto, & 
vale  alla  difficultì  dell’orina,à  i difetti  della  veflìca,  Se 
à gli  afmatici  data  con  acqua  melata. 

Virtv'.  DÌ  fuori.  Libera  dall’infiammagioni  le 
ferite  frefche, applicate  verde,  ò Secca . E'  in  grand’vfo 
all  viceré, vecchie,&  alle  nuoue,al  fludo  del  (angue , Se  D 
alle  fiftole.La  pianta  frefea,  pefta,&  applicata  fu’l  petti- 
nicchio  riftagna  il  fturt'o  de  i meftrui . Le  foglie  fre- 
fche,mitigano  il  dolore  dei  denti,  Se  il  medefimo  fa  la 
radice  pariméte  mafticara , Se  tenuta  vn  buon  pezzo  di 
poi  Sotto  al  dente  che  duole.  L’Ac^va  flirtata  dal 
millefoglio  alla  fin  di  Maggio  beuuta  al  pefo  di  quat- 
tro once  à digiuno  rifcalda  lo  ftomaco  infrigidito, am- 
mazza i vermini, & fà  tornare  il  colore  a quei  che  l’ha 
penduto  per  troppo  Sangue  vfcito.Giouaalleferite  fre 
lche, facendone  lauanda  con  erta. 


•0' 

MILLEMORBIA. 
Leggi  Scrofolaria. 


M IN  VTI  PENSIERI. 
Iaccea. 


mirabolani. 


Tuta  Mirobalan  VMtfì  inter  medicaminatconfert 
tAd  iecur,ad  renes fìomacbumj}t  & vifcera,frpnat 
ScammoniumMm  qug  medicamìna  ferre  laborem 
Deijciendo  folcnt>obftruftis  non  daturvnqudm 

Nomi.  Lat.  Mirobalanum*  Irai.  Mirabolano.  Arab, 
Dalegi. 

Spetie.  Cinque  fono  le  fpetie  dei  mirabolani 
neU’vfo  della  medicina, cioè  citrini, chebuli,  indi,em- 
blici.  Se  beilirici: i quali  tutti  fono  diuerfi  di  forma, co- 
me anco  di  facilità, -&  però  è da  penfare  che  più  predo 
fieno  frutti  di  diuerfi  alberi,  ched’vn  Solo  ; imperoche 
veramente  fono  cinque  forti  di  diuerfi  arbori , i quali 
nafcono  più  di  cento  leghe  difeofto  l’vn  dall’altro. 

Forma.  I mirabolani  citrini  fono  litondi, & Pai 
bore  loro  ha  le  foglie  come  il  Sorbo.  L’arbore  delti  em 
blicbha  le  foglie  minutamente  incife  della  grandezza 
della  palma. Gl’Indi  fono  d’otto  a nguli,&  fan  le  foglie 
limili  al  perfico  . Sono  quelli  arbori  della  grandezza 
del  pruno,  onde  da  molti  fi  chiamano  pruni. 

Loco.  Nafcono  in  Goa,in  Battecala,in  Malauar, 
& in  Abul,nel  regno  di  Camabaia.  I Chebuli  nafcono 
in  Bifnager,in  Decan,in  Guzerate,& in  Bengala. Quel 
li  che  fi  portano  Secchi  in  Portugallo,  la  maggior  parte 
uengonod’vn  paefc,che  è fra  il  Dabul,&  Cambaia. 

Qy  a l it  a'  . ElTendo  i mirabolani  al  gufto  aftrin- 
genti,&  acidi  come  Sorbe  immature,  fi  può  giudicare, 
che  fieno  frigidi, Se  Secchi, & conftrettiui. 


3 


Via- 


2P  J 


H E R £ A R I O 


Virt  v'.  Di  dentro . Connumeranfi  i mirabolani 
tra  le  medicine  benedette?  percioche  quantunque  fie- 
no (olnciui  non  debilitano,  anzi  che  confortano  lo  fto 
macho,&  le  vifeere, preparando  , & ritirando  infieme 
tutte  le  parti  loro,  che  fodero  lafie,et  confortano  il  cuo 
re.il  fegato,de  tutto  il  corpo . Solo  quello  nocumento, 
hanno  in  loro,cioè  che  aumentano  l’oppilationi.  £t  pe 
rò  non  fi  danno  à gli  opilati,ne  à coloro, che  fon  dilpo 
ili  à cadere  in  tal  difetto.Sono  i Mirabolani  veramen- 
te la  preparatone  di  tutte  le  medicine  acute  folrutiue  , 
& però  vtilmente  fi  mettono  con  la  Icamonea.  I più  lo 
dati  de  i citrini  lon  quelli.che  fon  ben  gialli,  de  tendo- 
no alquanto  al  verde, graui,  pieni , gommofi , groifi  di 
corteccia,^  che  hanno  il  lor  odo  picciolo. De  i chebu- 
j li  quelli  (ono  i migliori,  che  fon  più  grosfi,  di  colore» 
che  nel  nero  rolleggia,di  tal  (orte  graui,che  mesfi  nel- 
l'acqua, prefto  vadano  al  foudo,de  che  hanno  la  cortec 
ciagrolla.  Ottani  fono  gli  Indiche  fono  neri,che  rom 
I pendoni!  fono  di  dentro  faldi,de  ben  den  fi, grosfi,  gra 
ui,de  ienz’olTa.I  migliori  emblici  ion  quelli , che  fi  ci 
partano  in  pezzi  piùgrosfi,denfi  graui  , de  che  hanno 
più  polpa,de  manco  nocciuolo,Eieggófi  i beilirici  grof 
fi,denfi,graui,&:cheh:abbiano  grolla  corteccia.  I Cittì 
ni, gli  Indi, i Chebuli.de  i beilirici  fono  frigidi  nel  pri- 
mogrado,&  fecchi  nel  fecondo  j Magli  Emblici  fono 
in  amendue  quefte  qualità  fedamente  nel  primo  . Ri- 
muouefi  quel  nocumento  loro  oppilatiuo  , mefcoLn- 
dofi  con  cofe  diuretiche, infondendoli  nel  fiero,  de  ac- 
compagnandoli con  fucco  di  famoterre , con  aftenzo, 
con  agarico, con  Reubarbaro,&  con  fpigo.  Stropiccia 
fi  con  olio  di  mandorle, ò nero  di  fefamo,accioche  di- 
uentandoontuofi,pon  s'attacchino  allo  ftomacho  . Al 
che  fi  ripura  parimente  dandogli  conia  casfia  , conia 
Manna,  de  con  i tamarindi.  Dasfi  la  loro  infufione  qua 
do  fi  cerca  folamente  di  foluere:  de  la  poi uere, quando 
fi  vuole  riftagnare.il  che  fanno  tante  più  valorofamen 
te, quanto  piu  fonoteaeinati  fattili.  V fan  lì  ancorai  mi 
rabolani  conditi  con  zuccaro  con  afiai.buon  fuccelTo; 
de  ichebuli  fono  migliori  degli  altri. che  foiu ono  man 
co ,de  più  confortano  le  membra  nutritine  : Ma  i crudi 
fanno  tutto  il  contrario . Cauafi  L’acca  per  lana 
bieco  da  i mirabolani  immaturi  .laquale  vale  prefa  aua 
ti  al  cibo  al  pefo  d’vn’oncia  , al  Bullo  del  ventre, ò à la 
rilaflàtion  dello  ftomacho  : L’ufo  de  i mirabolani  fa 
nngimienire,de£a buo.n  colore, & buono  odore  di  tur- 
to’!  corpo:  generano  allegrezza,  confortano  lo  ftoma- 
cho,i!  fegato,&  parimente  li  cuore;Conferifcono  alle 
hemorrhoidi,  de  all’acuità  della  collera;  Nel  che  fono 
affai  più  de  gli  altri  valoroh  i citrinirperciochela  foluo 
no.  Se  conferifcono  à tutti  coloro,  che  hanno  le  cero 
plesfioni  calide.  I chebuli  ioluono  la  flemma,  chianti 
canorintelletto,&  la  villa, 6^  masfime  que!Ii,che  fon 
conditi, che  mondificauo.de  confortano  lo  ftomacho  : 
de  nagfiono  nelle  hidropifie,&  nelle  febn  antiche  . Gli 
Indi  foluono  la  malinconia, de  la  collera  adulta  : confe 
rifeono  à i tremoti, alla  lepra,S^_  alla  febre  quartana . 
Gli  emblici  ioluono  la  flemma, de  confortano  molto  il 
ceruello,il  cuore,de  lo  ftomacho,  prohibifeono  iluo- 
mito  . [de  eccitano  l’appetito  ; fiche  fanno  ancho»a  i 
Beilirici . 

V i r t v'  Di  fuori.  Stropicciati  fu  in  una  pietra  con 


A 


C 


acqua  rofata,ò  con  Cucco  di  finocchio  , módificanoglj 
occhi, vi  fpengono  Linfiammagioni , Se  vi  difeccano  le 
lagrime.  Triti  in  poloere  con  maftice, difeccano  , 
confolidano  l’ulcere. 


MIRICA. 


v Abflergit  ificcatycadit , (Iringit jf  Miryca, 

C celiaci^  prodejì , ambuflis , atcjue  lienem 
^Abfumit , pollet  pari  ter  mulìcbria  contro. 

Troflimia , & morbos  a Regis  nomine  diBos , 

Sputa  cruenta  frnul , dentum  fedatque  dolor  ps; 

Et  prodefl  pariter  fi  quando  Tbalangia  mordent. 
lAlui  tum  fiflitfluxws , inbibetquetumorcs : 
lAtque  lienofcvs  elepbanti  à nomine  lepras 
Hftc  diffas  curat. 

Nomi.  Gre.  M vplh.ec.  Lar.  Mirica.  Tamarix.  Irai. 
Tamarigio.  Arab .Tarfi,  & Carfa.  Ted  . TamarifcKen. 
Spag.  Tamaris.  Fran.  Tamarifc. 

S p e t i e.  Ritruouafene  di  due  forti,  ciò  èdomefti 
ca,  de  faluatica. 

FoRMA.La  domeftica  fa  le  foglie  limili  à quelle 
del  cipreHb,ma  più  verdi,  de  fà  il  frutto  limile  alla  gal- 
lai crefce  à notabile  altezza,  come  fa  ancora  la  faluati 
ca  trapiantata  in  luoghi  domeftichi , Ma  quelle  ha  le 
foglie  fimile  à quelle  della  Sabina  , ma  più  lottili , 6e^ 
più  verdi  : produce  il  frutto  mofeofo,  come  ancora 
il  fiore . 

Loco.  Ladomeftica  nafee  in  Egitto  , 8^  in 
Sot  ia.  La  faluatica  nalce  per  rutta  Italia  predo  à i fiu- 
mi correnri,6e  nella  riua del  noftro  Teucre  fempre  fe 
ne  ritruoua  in  abondanza. 

Q^v  alita'.  E'  il  Tamarigio  afterfiuo,  d>C  incili 
uo,de  fenza  hauer  troppo  apparenza  del  difeccatiuo,  è 
alquanto  coftrettiuo. 

V irtv'.  Didentro.  Il  frutto  della  Mirica  domefti 
ca  adoprafi  in  cambio  di  galla  nelle  medicine . Dasfi  à 
bere  utilmente  allo  Iputo  del  fanguede  parimente  ne  i 
flusfi  ftomachalijin  quelli  delle  donne,  al  trabocco  del 
fiele,  de  à i morii  di  quei  ragni, che  li  chiamano  phalan 


DEL  2>  V R A N T E.. 


gi:Hà  la  cortecciadell’vn'  & l’altra  le  mede  lì  me  virtù, 
il  vino  della  decoccione  delle  frondi,del  legno, della  ra 
dice,&  del  iucco  beuuto  allottiglia  la  milza , & apre  le 
opilationi  fue,&  del  polmone,del!e  reni,&  della  uefci 
ca.Ladecottion  fatta  in  acqua  beuuta  continuanti  ente, 
gioua  à gli  fputi  dei  fangue  à i morfi  de  i ragni,  à i me 
Itrui  fuperfluijà  i flusfi  del  ventrejà  quelli  che  parifco 
no  di  milza  c vnico  rimedio  il  vino  in  cui  fiano  fpenti 
carboni  acceftdi  Tamarice  . l’Acqua,  che  fi  tiene  ne  i 
canali  fatti  del  tronco  del  Tamarigio  lafciandoui  bere 
i porcili  Tana  dal  male  della  milza,  che  contraggo- 
no al  tempo  della  liceità  grande  , per  mangiar  troppo 
ingordamente  i frutti  de  gli  arbori,  che  llretti  dal  lec- 
co calcano  in  terra  in  gran  quanti  tade.  Sono  Itati  cura 
ti  alcuni  leprolì  per  il  lungo  ufo  del  bere  la  decottione 
di  quella  radice  con  l’vua  palfa  . Onde  fi  può  credere, 
che  nelmalfranzefeageuolmente  potrebbe  quello  le- 
gno (decedere  in  luogo  del  legno  lanto.  I rami  del  Ta- 
marigio fattone  decoctione  fminuifeono  la  milza.  Daf 
fila  cortecciadei  rami  à bere  peri  flusfi  uecchi  del 
corpo.  Il  frutto  beuuto,  gioua  à i morii  delle  uipere. 
Beuendofi  nelle  tazze  fatte  da  tornati  de!  legno  di  ta- 
marigio , gioua  à coloro  che  patifeono  i difetti  della 
milza . Alche  gioua  parimente  il  Vino,  fatto  al  tempo 
delle  vendémie.có  foghe,&  rami  teneri  di  Tamarigio. 
Le  donne  per  lMo  del  tamarigio  diuentano  Iterili. 

Virtv’.  Di  fuori.  Sedendoli  nella  tua  decottio- 
ne,riltagna  i flusfi  delle  donne,  «Se  lauandofene  la  teda 
ammazza  i lendini,«Se  fimilmenre  i pedocchi.  Le  feor- 
ze  del  tamarigio, & le  cime  tenere  cotte  in  aceto  gioua 
no  alla  milza  applicate , & tenédo  in  bocca  detta  decoc 
tione  o quella  fatta  in  uino,mitiga  il  dolor  de  denti. La 
cenere  del  legno  riltagna  applicata  i flusfi  delle  dóne . 
Doue  nòli  ntrouinogalle/i  può  ufare in  fuo  luogo  la 
correccia  del  tamarigio.  La  cenere  del  Tarriarigio  è «a 
lorofamente  difeccatiua,  & alterfiua  5 onde  fattane  lef- 
lia, ammazza  i lendini  & i pidocchi . La  medelima  ce- 
nere dilecca  tutte  l’ viceré, «Se  lana  le  cotture  del  fuoco  : 
pertiche  fi  mette  vtilmente  ne  gli  vnguenti,  che  fi  fan- 
no  per  il  mal  franzele. 


A 


B 


C 


JVlUlOPHILLÓ. 


2 ()6 

Vulnera , qua  nona  funt \ biìntur fufyiria  cantra, 

Difficile  cr  lotium,  veffica,  & tonnina  ab  alto 

Deieóiis  prodesl , facit  ad  dentimi  dolor es  : 

Eximijque  vfus  ad  vulnera  : uomerc  fcijjos , 

Indetum  fohdat  neruos , rurfusque  iciungit. 

Nomi.  Gre.  MvptoyèhKov.  Lat.  MynophyUum. 
Ital.  Mirio filló. 

Forma.  E'  vn  gambo  tenero,Sc  folo  , proceden- 
te da  una  fola  radice. Ha  copiofe  fiondi, lifeie,  limili  à 
quelle  del  finocchio,  onde  fi  ha  prelò  il  nome  . Il  fulto 
rolteggia,è  uario  & quali  artificiofamente  polito. 

Lo  c o.  Nafce  nelle  paludi. 

Qjv  alita'.  E'  tanto  dilfeccatiuo , che  falda  le 
ferite . 

Virtv'.  Di  dentro..  Dasfi  con  acqua  & Tale  à be- 
re à coloro,che  fono  calcati  da  alro. 

Vi  r tv'.  Difuori.  Prohibifce  l’infiammagioni,che 
uengono  nelle  ferite  frelche,  quando  uifi  impialtra 
con  acero,tanto  uerde, quanto  lecco. 


M I R R H I D E. 


I 


Myrrhis  babet  Mcnfeisuires  partwsque  trabendi , 
Subuenit  & Thtbifi  ; deleflamenta  cibique 
vdffcrt  ; resdringit  quofeunque  pbalangia  morfus 
Intulerint  : faciem  fi  Udant  vlcera  fanat: 

Edìque falutaris  pe/ìi  : & virtute  refiflit 
Eje  quando  ipfa  adfmt  contagia  ledere  posfmt. 

Nomi.  Gre. Muffir.  La-r.  Myrrhis.  Irai.  Minia - 
de.  Ted. Vuilder  Kerfel.& Bufchmonren.  Franz.  Terfil 
d’Mf ne.  Cicutaria. 

Forma.  E'  molto  limile  nelle  frondi,&  parimen 
te  nel  fulto  alla  cicuta:la  cui  radice  è lunghetta, tenera, 
6^  tonda,foaue  ne  cibi. 

L o c o.  Nafce  ue  gli  horti,&  in  terreni  coltiuati . 
Qvalita'.  Scalda  nel  fecondo  grado, & ha  qual 
che  poco  del  fottiIe,la  radice  è dorata  di  giocondo  odo 
ri;,dolce,&  aperitiua. 

Virtv'  Di  dentro.  La  radice  c fuaue  ne  i cibi, be- 
uuta nel  uino.’gioua  à i morfi  di  quei  ragni , che  chia- 

. . ...  mano 


2P  6 


. H E R £ A R I O 


mano  falangi.*prouoca  1 meftrui,il  parco,&  le  fecondi-  I A 
nej  Si  purga  le  donne  di  pairo.ói  caua  fuori  le  materie  I 
del  petto, SC  del  polmone . Dasfi  cotta  nelle  beuande 
vtilmente  ài  Thifici . Dicono  alcuni , che  beuendoiì 
ceni  dì  due.o  tre  uolte  quefta  radice  nel  uino,  è laluti- 
fera  nelle  peftiléza,e  preierua  da  quella  chi  fe  la  beue. 

V irtv'  Di  fuori.  La  radice  mafticata,&  meda  nel 
le  concauità  de  i denti,  vi  mitiga  il  dolore , fa  cofi 
bue  fiato,  che  occulta  i’odore  dell’aglio,  &il  puzzore 
della  bocca . . 


MIRTILLO. 


Myrthilli  fruHus  ficcai,  refrigerai , atque 

Roborat , &cohibet\  tumreprimit , atque  medetur 
C celiaci s que  fimul , dyffentericisque ; colore 
< Cceruleo  inficimi  & baccp ftamìna  ; edmttur 

Extinguuntque  fìtim^ncc  edendo  ingratm  babentur 
■^ffHaeibm. 

% /■'  : 

| ,'•■■■•-  4 

| Nomi  G/e.  y^iuv^ips-lv.  Lzt.  MyrtillusAta..  Mir 
tiìlo.  Ted.  Cidelbeer.  in  Trento  nella  valle.anania  lo  chia 
mano  Calauegga.  -> 

Forma.  Produce  il  gambo  Se  i rami  verdi , Se  le 
foglie  quali  limili  al  bofso:ma  più  fottili,<3è  minutisfi- 
: mamenre intagliate  per  intorno  . Sono  i fuoiiìori  co- 
me campanelle  di  color  incarnato  con  alcuni  filetti  rpf 
; fi  nel  mezo  da  cui  nalcono  le  bacche, le  quali , cofi  nel 
I colore , come  nella  grandezza , non  fono  disfimili  da 
ì quelle  del  Gineprotma  però  piene  d’vn  fucco  vinqfo, 
Ij&al  guftobrufchetto,con  lafommità  alquanto  conca 
^ua, di  colore, che  nel  ceruleo  nereggia. 

I Loco.  Nafce  ne  i monti, & nelle  felue. 

ìf 

Q^v  alita.  E' di  qualità  terreftre  , refrigera,  di- 
fecca, corrobora,  ripercuote,  Se  coftringe. 

V i r t v.  Di  dentro . danfi-vtilmente  le  bacche  fref-: 
\ che  & feccheà  mangiare  à coloro, che  patifcono  difen 
E terja,o  flusfi  ftomacali;mangianfi  ancorada  i paflqri, 
j &.da  molti  altri,  come  le  fragole  : onde  in  Boemia  pu- 
blifcarrjéte  fi  uendono  fu  le  piazze:  perche  in  uero,  per 
cioche  non  fono  ingrate  al  gufto,che  ellendo  accerbe- 
^ bette  Se  vinofe,eftinguoho  la  fete. 

« V i r tv1  . Di  fuori.  S’ufa  quefta  pianta  commoda- 


C 


mente  per  il  mirto  , dal  quale  non  èdi  virtù  molto  ló-  j 
rana.Viàno  alcuni  quefte  bacche  per  tingere  filo,&[car 
ta  di  colore  azurro,  & l’ulano  parimente  i Pittori. 

MIRTO. 


D 


Vtilis  el l Homacho, atque  orvs  commendat  odorent , 

V rinamque ciet  Myrtvs,  tumfiflit &aluum  ; 
Vlceribm  prodefl  manantibus , atque  caduca 
Vulua , ignisqjacro,  yitifs  fedisque , capititi 
€ tfluxvs , eadem  abflergit , compefcit  & ipfa 
Sudores. 

. Nom  i.  Gre./zsjssr/yD.Lat.  Myrtbm.\x&\ . Mirto, & 
Mortella  & Morfina.  Arab.  Mes  alai,& as.Spog.Mur 
ta,&  Raiam.Vrzn.Meurte. 

Sp  r ti  t.  Ritruouanfi  i mirti  domeftichi,  &i  fal- 
uatichi,&  di  quelli  che  fanno  il  frutto  bianco,  & altri 
nero.Ritrouanfene  ancora  due  altre  fpetie,  cioè  la  ta- 
rentina  cofi  chiamata  da  Taranto  Città  di  Puglia;  Se 
la  Eifotica. 

Forma.  Crefcono  i mirti  domeftichi  alla  gran- 
dezza d’-vn’arbore,& hanno  i lor rami  farmentofi,  Se 
arrendeiiolida  corteccia  rosfigna,  & le  froudi  lnnghet 
te,groflette,&  fempre  verdeggianti,  limili  à quelli  dei 
melagrani, quantunque  più  nere  ne  neri , & più  bian- 
che ne  i bianchi  dilcernànfi  . Fa  i fiori  bianchi  molto 
odoriferi.  I bianchi  & i neri  de  i domeftichi  portano  i 
lor  frutti, liquali  producano  lunghetti  quafi  limili  al- 
l’oliuefaluatiche aliai  maggiori  dei  faluatichi;  impe- 
rocheil  colriuarli  gli  addomeftica,  & li  empie  d’hu- 
more  . Il  che  non  fà  la  durezza  del  terreno  à i faluati 
chi, fra  i quali  ne  fono,cofi  de  bianchirle  i neri , come 
fra  1 domeftichi . Non  crefcono  i faluatichi  cofi  grosfi 
come  fanno  i domeftichi  : ma  per  il  più  non  facendo 
molto  alto  tronco,  crelcono  partiti  in  uarii , Se  diuerfi 
farmenti . I frutti  hanno  dentro  piccioli  j & numerofi 
noccioli.  Il  mirto  tarentino  produce  le  foglie  molto 
più  minori  Se  più  ferme  del  noftrano  , &11  frutto  mi. 
nore,più  copiofo, coronato  nella  cima  d’u  colore,  che 
nel  nero  porporeggia  pieno  di  gran  numero  di  feme 
bianco  . I fiori  fa  egli  bianchi  limili  al  mirto  uolgare, 
Se  parimente  odorate.il  mirto  ellenico,  è hoggi  in  mol 

tihorti 


,11 


2f>7 


DEL  T>  V R A NT  E.  " 


ti  horti,&  giardini  d’Italia , con  foglie  poco  disfimili 
dal  mirto comraune,ma  piùappuntate,manco  uerdi, 
&cofidenfecheoccupano  ogni  minima  parte  dei  ra 
mi, fa  il  frutto  lunghetto,come  il  commune,&  parimè 
te  i fiori . Il  talentino,  rellotico,feruono  ne  i giardini 
ni  per  faripalliere,  fiepi,&cappanne,  per  effer  cofiìve 
cide,&arrendeuoli , che  facilmente  fi  ìafciano  intefie 
re&  tirare  in  opere  cofi  fatte. 

Lcco.  il domefticoritrouafi negli  horti, nei giar 
dinfinelle  uigne,&  ne  i bofehetti  da  vcellare , il  faluati 
conafce  per  tutte  le  riuiere del  mar  tirreno.  & predo 
à qualche  ameno, & dilettami  lagho  , doue  naturalmc 
te  per  loro  ftesfi  nafeendo,  marauigliofamente  prolifi 
cano,&  quiui  lieti. Il  tarentino  nafee  in  Puglia, & l’eflo 
tico  fi  trouain  molti  giardini. 

Q^va  ut  a'.  Il  mirto  è pianta  comporta  di  di- 
uerfe  foftanzetma  vince  però  in  lei  la  qualità  frigida  , 
Se  terreftre.Ha  ancora  del  fiottile, & del  caldo,  Si  impe- 
rò dilecca  valorofamente.  E'  veramente  non  poca  dif 
ferenzadi  più  ,&  di  manco  facultà  coftrettiua,  tra  le 
fiondi , tra  i germini , tra  il  frutto  , SC  tra’l  fiacco  . 
Quello , che  chiamano  mirtidano  , che  nafice  hora  in 
fu’l  tronco,  hora  in  sui  rami  à modo  di  gomma,  tan- 
to più  valorotamente  difecca  Se  coftringe  , quanto  è 
egli  delle  predette  parti  più  lecco . Peftanlo  alcuni,  8c 
fannone  padelli  con  vino  . Le  frondi  fiecche’artai  più 
valorofamente  difieccano  che  le  verdi  : percioche  con 
quefte  fi  mefichia  vna  certa  humidità  . ll/ucco  fi  caua 
non  fidamente  dalle  frondi  verdi,  ma  ancora  dal  frut 
to.  Tutte  quefte  cofie  hauno  virtù  di  coftringere,  tan 
to  applicate  di  fuori , quanto  tolte  dentro  nel  corpo. 

V i r t v '•  Di  dentro . Dasfi  il  feme  verde  & fecco, 
ne  i cibi , à gli Tputi  del  fangue , 5 C à i rodimenti  del 
la  uesfica . Fa  il  medefimo  il  fiòcco,  fpremuto  da  i frut 
ti  frefehi , Se  gioua  allo  ftomacho.  Se  al  prouocar  Pori 
na  . Beuuto  con  nino , è utile  al  morfo  di  quei  ragni 
che  fi  chiamano  falangi,  &alle  punture  degli  feor- 
pioni . il  V ing,  che  fi  fa  delle  bacche  del  mirto, 
lpremute,  bollite  prima  alquanto , acciò  che  non  di- 
uenri aceto,  beuuto  per auanti , non  lafcia  imbraca- 
re . De  i frutti  ben  macinati  quando  fon  frefehi  Se  bé 
maturi  fi  fa  vna  moftarda  ò un  fiapore  , il  quale  fi  può 
ferbare  in  lungo , non  poco  aggradeuole  al  gufilo  per 
mangiare  con  gli  arrofti  : che  confortalo  ftomacho, & 
eficita  l’appetito , Se  tutto  che  ftictichi  alquanto  il  cor- 
po, conferifice  nondimeno  à i flusfi  diftenterici , &ai 
fiuperfluo  meftruo  delle  donne.  Le  bacche  prefi'e  in 
qual  fi  voglia  modo  corroborano,  Se  confortano  il 
cuore,  Se  conferifcono  mirabilmente  al  tremore  di 
quello.  Abruficianfile  foglie  Pecche  in  vna  pignatta 
cruda,  & ben  coperta  , fino  à tanto  , che  diuenti  - 
no  cenere  bianchisfima , la  quale  lauata  dipoi  Se  Pecca 
alfiole, fi  può  ufiare  in  luogo  di  fipodio  , &di  tutia  . 
Fasfi  del  fiòcco  dei  frutti.  Se  zuccarolo  firoppo  mir- 
tino , che  è molto  gioueuole  in  tutti  i fluffi  . 

Viktv'  Di  fuori . La  decottione  del  (eme  fa  neri 
i capelli . il  feme  cotto  nel  vino,&  applicato  in  forma 
di  linimento  , guarifice  Pvlcere  delle  ftremità  del  cor- 
po. Mettefi  ne  gli  occhi  con  fiore  di  polenta  per  mi- 
tigare leinfiammagioni , & le  fiftole  lagrimali.  La  de- 
cottione  fedendouifi  dentro , gioua  alle  precipitatio- 


B 


ni  della  madrice,  al  budello  del  ledere,  Se  ài  flusfi  de 
ledonne.  Mondifica  la  farfarella , le  brozze,  &l’vl- 
cere  del  capo , che  vmigano , Se  prohibifcei!  cafcarde 
i capelli , ladecottion  delle  foglie  è buona  per  legion 
ture  fmofte,  che  difficilmente,  fi  confiolidano . Farte- 
ne fomento  vtilmenre alle  olla  rotte,  malageuoli  da 
confolidare  : mondifica  le  vitiligini  . Difttllafi  nelle 
orecchie,che  menano  la  marcia.  Se  bagnacene  i capei 
li  per  farli  neri . La  medefima  virtù  fi  ritruoua  nel  fiuc 
co . Le  frondi  pefte  , Se  applicare  con  acqua,  giouano 
all’vlcere  humide  à i catari  di  ciaicuna  parte  del  cor- 
po, à i flusfi  ftomacali  mefcolate  con  olio  rofiato  om- 
facino,  infieme  con  vino  vagliene  aiiMcere  ferpigino 
fe  , &al  fuoco  facro,  alle  inhammagiom  de  i tefticoli, 
ali’epinittide , 8^  pofteme  del  ledere.  Secche, 5^ 
trite  in  poluere  r’impiaftrano  vtilmente  à i panaricci , 
Se  pterigii  delle  dita  , Se  humidità  delle  ditella , Se  del- 
languinaglia  . Riftringono  il  fudore  nelle  pasfioni 
del  cuore  crude,  ouero  bruficiate,  giouano  infieme  co 
cera  alle  cotture  del  fuoco,  ài  panaricci,  pterigi 
deliedita.  Cauafi  il  fucco  delle  foglie  irrorate  prima 
con  vino  vecchio , Se  acqua  piouana , Se  pofeia  penan- 
dole^ pofeia  {premendole.  V fafi  frefco;imperoche  in 
uecchiandofi  fi  guafta,&  perde  la  virtù.  Il  Mirtidano  è 
affai  più  coftrettiuo  del  mirto.  Peftafi , Se  impaftafi  co 
vino  auftero5&  fanfene  trocifci  : li  quali  fi  feccano  al- 
l’ombra, & ripongonfi  . Et  fono  più  efficaci  che  il  fe- 
me, Se  le  foglie  del  mirto  . Le  foglie  del  mirto  fecche, 
difeccano  molto  più  che  le  verdi,  Se  la  decottione  del- 
le foglie,  & delle  bacche  gioua  alle  pofteme  calde  cq- 
me  fieno  le  erifipile.  Se  formiche.  L’a  c A , ftilla 
ta  dai  fiori  è fiuuemente  odorifera,  onde  conforta  il 
cuore, e’I  ceruello,  Se  mefcolafi  con  Falere  acque  odori 
fere  per  far  l’acqua  nanfa.  Sono  in  grand’vfo  le  frondi 
del  mirto  per  conciare  le  cuoia,  percioche  valentemen 
te  le  increfpapo,& le  ingrosfifeono.  I tintori.  Se  i Pit- 
tori vfano  le  bacche  del  mirto , per  tingere  in  azurro  . 
Pafconfi  i Tordi  delle  bacche  del  mirto  tonoal  gu 
filo  molto  fiaporiti,& allo  filomaco  molto  aggradeuoli 
l’inuerno.E'  grande  amicitia  tra  il  mirto, & il  melagra- 
no,onde  piantati  apprefilo  fi  rendono  l’vn  l’altro  feco 
di . Mefto  vn  fìecco  di  mino  dentro  vn’arbore  fiorito, 
lo  fa  leccare.  Vn’anello  fatto  di  un  ramufcello  di  mir- 
to,& meffò  al  deto  anulare  gioua , Se  rifiolue  le  pofte- 
me fotto  le  afcelle  dalla  banda  medefima . 


Lono.  mirtino  conforta  il  ceruello , i nerui,  il  cuo- 
re, lo  ftomacho. 


1 

I 

< 


MOLI. 


2fi  8 


H ERBARIO 


MOLI. 


Ccntrahit,  adj,  neri , valiutj,  ad  aperta , facilita! 

Moly  yalet  multumfi  tritam fubijcis  ipfam. 

Nomi  M»av.  Lat.  Moly. Ita.  Moli. 

F o r M A . Ha  fiondi  di  gramigna,  ma  più  larghe  , 
& {parie  per  terra.Poducei  ftori  bianchi  Amili  à quel- 
li delle  vide  bianche:  ma  minori.  Il  fallo  è bianco^al- 
to  quattro  gombititnelia  cui  fommità  è alcuna  fondi- 
ni dine  d'aglio.  Ha  la  radice  piccola, & bullofa. 

Loco.Nafce  attorno  pheneo,&  I Cillene  d’Arcadia. 

Qjvr  alita'.  & V i rtv'.  La  radice  vale  ma- 
rauigliofamente  per  la  madrice  aperta;  mettendoli  tri- 
ta con  vnguento  irino  ne  i pefloli,oueratnente  con  (à- 
rinadi  loglio , come  meglio  dice  Galeno;  imperoche 
i* vnguento  irino  apre  valorofamente  la  madrice  ferrai 
ta,  & non  ferra  l’aperta. 


A 


^MOLVCCA  Melifta coftantinopolitana. 


8, 

spi 


MOMOR  DICA.  Balfamina. 


M 


(«3*1 

O 


R l N G A. 


Eflur,  & eH  mifera  genti#  Tberiaca  Mok.ingA, 


D 


Dira  yenena  domat,  tum  conferì  morfibus  atri# . 

Et  lepram  fanat  » mulcet  coli  dolore s. 

Nom r.Arab.Turchi.Morwùew.Pers.  Tamcngwga. 
rat  T renda. 

Loco  RitruoualineU’Indie  Orientali,  maflime 
in  Ma  !auar,pre(To  Goriomargon  . 

F o r m a.  E'  quella  pianta  detta  allegan  del  lctifco. 
Le  foglie  fon  moltoiimili,nonfà  molti  rami, non  gran 
d’ombra>tuttanodofa Si  frangibile,  che  l’arbore,  &i 
rami  facilmente  il  rompono.  La  foglia  è verde  ofeura, 
di  viuace  colore, & il  fapor  delle  foglie,  è come  quello 
delle  fiondi  del  nauone . Il  frutto  è vn  palmo  è mezo 
lungo  grofto  come  vn  rauano  di  color  che  nel  berreti- 
no  verdeggia,  tutto  di  fuori  pintichiato ,& di  dentro 
bianco,midollofo,  Se  pieno  di  ceci  verdi  chiari , diuili 
in  certi  ricettacoli  più  acuti  nel  fapor,  che  nelle  foglie. 

Q jr  alita'.  Ha  qualità  bezoardica. 

Vi  rtv'.  Mangiai!  quello  frutto  con  la  carne  coi 
to,&  in  altre  vinande.  La  radice  di  quella  pianta  è co- 
me 1’ vnicorno,&  la  Pietra  bezoar,&  la  veraTeriaca  per 
la  gente  contra  tutte  le  forti  di  veleno,  &dei  morii  de 
i veleno!!  animali, col!  beuuta , come  applicata  di  fuo- 
ri,&  efperimentata  à molte  proue. 


^MONACVCCE.  Xiphio. 


Tubi 


MORANDO  LA. 
Confolida  Media. 

MORE.  Moro. 

M O R L V P O. 
Melifta  Coftantinopolitana. 

M O R T È ~L~  A . 
Mirto . 


m séi^ìs^1 

M O R O. 


Mora  mouent  aluum  fi  funt  matura , no  cent  q} 

Ventriculo , fuccm  nam  putrii  prouenit  inde 

~~  Excutiunt 


DEL  D V R A N T E. 


2 9 p 


txcutiunt  ventris  teneas  ,futtt  frigida,  vcntum 
Immatura  quidem  jiflunt , & commoda  pr^flant 
C celiaci s,  eademj}  angina  deniquc  profunt. 

Humeftant, Ftomacho  fed  fmt  immicajolorem 
Mora  rubifiiciunt  ; profunt  morbo  j,  caduco-, 

Tutr e fcunt facile,  & Ipthalibus  inde  venenis 
iAequantur,nunquàm  ftomacho  nifi  mundus,edenda 
tAjfume,  & tunc  ante  epulaa. 

Nomi.  Gre.  MopUti  ov  nativo  f . Lat.  Mormar- 
bor.  Irai.  Moro,  & Moro  eclfo.  Arab .Tut,& Tutb. Ted. 
Maulberbaum.  Spag.  Morasdel  moral.  Fran.  Maurier. 

S p e T i e.  Il  Moro  è di  due  fpetiefimperoche  vene 
fono  de  neri , & di  bianchi  differenti  non  folamente 
di  colore, ma  di  grandezza SC ancora  di  (apore.  E dei 
bianchi  fe  ne  ritrouano  de  i rosfigni , che  fono  i bian- 
chi infitati  fu  i neri , & fono  chiamati  mori  del  colore 
i frutti  loro. 

Forma.  Il  Moro  per  il  più  hà  il  piede  torto , Se 
nodofo,  quantunque  non  fempre,  ritrouanfene  di 
quelli, che  lono  diritti,  Se  grandi. Produce  grosfi  rami 
i quali  più  s’allargano  che  non  fi  inalzano  . Veftefi  di 
grotta  corteccia, ma  però  vencida,&  arrendeuole.il  le- 
gno è forte,  Se  robufto.  Se  giallo  intorno  alla  m edotta. 
Fermali  fopra  molte  radici  grotte  Se  robufte,  lequal  i fe 
bene  non  fono  molto  profonde  li  ditto ndono,&  li  di- 
lungano all’intorno  notabilmente.  Se  maslimamente 
quelle  dei  mori  bianchi:  ma  amedue  fono  in  cima  ap- 
puntate, Se  dentate  per  intorno , fe  bene  coli  nell’uno, 
come  nell’altro  li  veggono  alle  volte  intagliate,  come 
di  viti . Il  nero  produce  il  frutto  come  il  rouo , ma  più 
grande,&  più  lungo  tutto  ripieno  d’un  fucchio , come 
di  fangue,ilqual  mangiandoli  imbratta  le  mani , Se  la 
bocca.  Quello  prima  è verde, & bianchiccio , creden- 
do diuenta  roflo,&  maturandoli  diuenta  nero. Il  rotto 
è al  fapore  coftrettiuo,ma  diuentando  nero  diuenta  di 
forte  maturo,&  dolce,che  poco o niente  ui  rimane  del 
l’auftero.Nel  bianco  i frutti  fono  affai  minori , i quali 
auanti  al  maturarli, mentre  che  fono  verdicci , fono  al- 
quanto au  Iteri, ma  quando  fono  del  tutto  maturi . non 
fono  meno  dolci  del  mele, il  perche  non  hanno  che  fa 
re  con  le  nere  nelle  virtù  loro.  Fu  chi  amato  il  moro  da 
gli  antichi  più  fauio  di  tutte  i’altre  piante  per  effer  l* vi- 
timo,  che  germini  fra  tutte  l’altre  piante  domeftiche’. 
E'  la  materia  del  legno  atta  molto  à piegarli,  forte,  8q. 
perpetuamente  durabile , onde  lodali  il  fuo  legno  per 
fare  opere  piegate,  come  fono  le  ruote  de  i carri,  è cér- 
chi dellebotti , Se  molte  altre  cofe  nette  fabriche  delle 
naui,nelche  non  ha  pari . 

Loco.  I bianchi  fono  per  tutto  copioli  in  Italia , 
Se  pariméte  in  Spagna  per  nudarne  i vermini, che  fan- 
no la  S e t a I negri  li  ritrouano  per  turtome  gli  hor- 
ti,& ne  i giardini . 

Qjr  a l i t a'.  Il  Moro  nero, li  come  ha  tre  forte  di 
forma,  coli  ha  tre  nature,  percioche  prima  è acerbo,  Se 
aquofo,  dopò  ettendo  rosligno  è meno  acerbo , final- 
mente fatto  negro  han  fucco  vinolo&  languigno. 
Le  more  quando  fono  mature  foiuono  il  corpo  , Se  le 
immature  fecche  lo  riffagnano,  Perlafaculta  coftretti 
ua,che  li  ritroua  in  loro.  Le  more  immature  oltre  all’a 
cérbezza, hanno  parimente  dell’acetcfo . Et  uedeli  che 


A ancora  la  pianta  ha  in  tutte  le  lue  parti  facultà  mittadi 
riftringere,&  di  purgare . Nondimeno  la  virtù  purga- 
tiua  con  vna  certa  amarezza  Se  più  ualorofa  nella  feor- 
za  delle  radici,di  modo  che  ammazza  i vermini  larghi^ 
del  corpo.  Ma  in  ogn’altra  parte  vince  la  virtù  coftret- 
tiua,  tutto  che  nette  fiondi  nei  germini  non  più 
l’vna  che  l’altra  vi  abbondi.  Conferuanli  le  more  in  va 
fo  di  vetro  nel  proprio  lor  vino, purché  non  fieno  trop 
po  mature,&  ftieno  bene  attutate . Stropicciandoli  in- 
fiemei  legni  del  moro  fanno  il  foco  come  il  legno  del 
lauro, & dell’hedera. 

V i r t v'.  Didentro  . Le  more  mangiate  auanti  al 
cibo  pretto  feendono  dallo  ftomaco,  facendo  la  via  à i 
cibi, che  vengono  dopò  loro:  Ma  mangiate  dopò  al  ci- 
B bo,lubito  fi  corrompono  infieme  con  etto  . il  che  fan- 
no ancora  fe  quando  fi  mangiano,  ritruouano  nello 
ftomacho  cattiui  humori.’Ma  non  corrompendoli, in- 
humidifeono  il  corpo,ne  però  lo  rinfrefcano,fe  non  fi 
mangiano  ben  rinfrefeate  : Danno  pochiflìmo  nutri- 
mentojcome  fanno  ancora  i peponi  ; nondimeno  non 
caufano  il  vomito, ne  fon  contrarieallo  ftomacho , co- 
me fon  quelli.  Il  fucco  che  fi  fpreme  dalle  More, cotto 
in  vaio  di  rame,&  pofeia  djfeccato  al  fole,  diuenta  più 
coftrettiuo  -,  Vfanfi  le  more  acerbe  fecche , & pelle  in 
luogo  di  fomachi  ne  i cibi  utilmente  per  la  difenteria, 
Se  peri  flusfi  llomachali.  La  decottione  detta  corteccia 
della  radice  fatta  nell’acqua, beuuta,folue  il  corpo, SC 
cacciane  i vermini  larghi,&  conferifce  à chi  hauefle  be 
liuto  l’aconito.  Il  fucco  fpremuto  dalle  frondi,beuuto 
Q al  pefo  d’vnciatho,  vale  al  morfo  de  i phalangi. Coglie 
fi  del  moro  la  Hate, feo prendo  prima  le  radici:&  poi  in 
taccandole,vn  liquore,il  quale  vi  fi  ritroua  il  giorno  fe 
guente  condenfato . E'  vtile  quello  à purgare  il  corpo, 
le  more  quando  fon  mature  foiuono  il  corpo , 8q_  le 
immature  fecche  lo  riffagnano, Se  però  viilmente  fi  ac- 
commodano  netta  difenteria,  ne  i flusfi  ftomachali , Se 
in  ogni  altra  lorte  di  flusfi.  Il  fucco, ò l’ A c <L_v  a lam- 
biccata dette  more,o  le  confettioni  fatte  di  loro  gioua- 
no  al  fegato  infiammato . Si  nudrifeono  delle  fiondi 
del  moro  gli  artificiofi  uermicelli  (veramente  mirabile 
fpettacolo  detta  Natura)  che  fanno  la  Seta,  laquale 
lerue  nelle  medicine  cordiali, percioch’ella  è di  quelle 
cofe, che  molto  rallegrano,  nel  che  è molto  più  eccelle 
te  la  cruda  che  la  cotta, beche  s’vfi  ancora  qualche  vol- 
D ta  la  cotta, che  non  fia  tinta  di  colore  . E'iafetacalda, 
Se  fece  a nel  primo  gradone  difeccatiua,  affortigliatiua, 
con  proprietà  di  confortare,&  rallegrare  il  cuore  . Per 
laqual  co  fa  slarga,ferma,mondifica,chiarifica.  Se  illu- 
mina gli  fpiriti , nes’appropria  la  facultà  fua  à vn  folo 
fpiriro,in  vnadifpofitione,&  non  nell’altra, ma  è pro- 
prio conueniente ad  ogni  foftanza  di  fpirito:  di  modo 
che  non  folamente  conforta  gli  fpiriti  vitali,ma  gl’ani 
mali,&  naturali  ancora.  La  feta  cotta,  & tinta  in  grana 
che  va  netto  feiroppo  de  pomis , netta  confetttion 
alchermes,  nel  tingerla  le  fi  dia  il  zucchero  candio  in 
uece  dell’Alume. 

Virtv'.  Di  fuori.  Fafsi  del  fucco  delie  more  il  dia 
moron , eh’ è vtilismo  all’vlcere  della  gola,  facendone 
gargarizio , Se  è più  efficace  aggiuntoui  alume , galla, 
mirrha,incenfo, zafferano, & radice  d’iride.  Le  foglia 
applicate  con  àceto  giouano  alle  cotture  del  fuoco.Cot 

te  in 


3°° 


H E R £ A R I O 


te  inacqua  piouana  tingono  i capelli,  et  alcuni  ui  ag- 
giungono foglie  di  fico  nero  , et  pampane.  la  decottió 
della  fcorza,  Se  delle  foglie  fatta  in  uino  mitiga  tenen 
dola  in  bocca  il  dolor  dei  denti  ,il  che  più  efficacemen 
ce  opera  la  gema  della  radice  intaccata  . La  poluere  del 
le  more  immature  al  loie  deficcate  non  folo  è grata  ne 
i cibi,ma  fana  l’ulcere  che  ferpono  , & giouano  alla  pu 
credine  della  bocca , & delle  gengiue  lauandofene  con 
uino  . Dicono,che  applicato  con  un  ramo  di  moro  al 
braccio,ferma  i meftrui  luperflui,  & tutti  i fluflì  del  sa 
gue.  L’acQ.va  deftillata  dalle  More  mature  gioua  gar 
ganzata  à l’ulcere  dellagola,&  à i difetti  dell’ugula,& 
gioua  beuuta  al  pefo  di  due  oncie  alle  pietre  della  ue- 
lcica  de  i fanciulli . Le  macchie  che  lalciano  le  more 
mature  nelle  mani,&  nelle  labtaj  fi  leuano  ftropiccian 
dole  con  le  more  immature. 


MORSVS  DIABOLI. 


Calfacit , & ficcat  Sv ccisa,  vterifdolores 

Demulcet  ,fuperatparìter  contagia  peflis , 

Teftifer  apporta  & cedit  carbunculm  ipft. 

Nomi  Lat.  Succi fd.ltal.Morfo  del  Diauolo,& mr 
frn diaboH.Getm.Teujfels  abijfXa  Fran .Mors  de  Diable. 
vulgo  premor fa. 

Forma.  E'  una  pianta , che  nafee  con  frondi  ap- 
pretto a terra  limili  a quelle  della  Piantagine  detta  lan 
ciola  ; ma  fono  lifcie  & polite  có  un  folo  neruetto  per 
inezo;  Quelle  poi  che  nafeono  all’ intorno  de  i fufti , i 
quali  crefcono  alti  duo  gombiti , fono  più  Erette , Se 
più  breui,& alquanto  intagliate  . Produce  i fiori  la  fia- 
te limili  à quelli  della  fcabiofa.  Fa  molte  radici,  che  di 
colore  quali  tendono  al  nero  tutte  corrofe  , & fpunta- 
tejonde  trals’ella  il  nomedi  morlus diaboli. Percioche 
alcuni  fciocchi  feri  fiero, che  hauendo  il  Diauolo  inui- 
dia  grande  delle  virtù  di  queft’herba,  ua  mangiando, 
Se  rodendo  le  fue  radici. Sono  lefue  foglie  dentate  per 
intorno;&  la  radice  è fibrofa  à modo  dell’helleboro. 

Loco.  Nafee  in  luoghi  inculti , nelle  felue  , Se  tra 
gli  fpini . 

Q^y  alita'.  E' calda  & fecca,  ficomemofira 


D 


la  fua  grande  amaritudine  quali  nel  fecondo  grado 
completo  , 

Virtv'  Didentro.  Beuendofiil  vinodella  luade 
cottione  fana  i carboni’,  Pannaci, Se  è ficuro  rime- 

dio da  preferuarfi  nella  pefiilenza,&  per  li  dolori  della 
madrice.La  radice  fi  da  trita  in  poluere  per  ammazza- 
re i vermini.  L’acQ^a  ftiliata  da  quella  piantala 
le  alle  cofe  medefime  , & iti  forn ma  queft’herba  ha  le 
virtù  medefime  che  la  fcabbiola,  Gioua  à quelli  che 
fon  caduti  da  alto  beuendone  quattro  once  due  volte 
il  giorno, che  dilTolue  i grumi  del  fangue.  Beuendone 
ogni  mattina  à digiuno  due  once, preferua  dalla  pelle, 

Virtv'  Di  fuori.  Sana  queft’herba  pefta  coli  cru 
da,  & applicata  in  forma  d’impiaftroji  carboni , Se  gli 
antraci.  La  radice  impiaftrafilu  le  percofte  per  rilol* 
uereiliuidi,  & il  fangue  e ftrauenato,  llfuccomeflo 
con  calcitide  fana  le  petecchie, & la  rogna , Se  il  medelì 
mofa  L’ a c Q.  y a ftiliata. 


C&  MORSVS  GALL1NAE. 
JS  Anagalide. 


n.; 


MOSCO  ARBOREO. 


Digerii  Arborevs  Mvscvs,  refrigerai , atqu  È 
Mftringit  ìfomnumqi  indjucit  : roborat  inde 
Ventriculum ; uomitm  pariter  compefcit,& aluum. 
Sanguinem  & bìc  cohibet,fi  è yulnere  defluatfmde 
Mitigai  ipfe  dolens  caput, affectumq}  calore . 

No  m i ■Bpvcv))'o-'7r\à.Hvov . Lat.  Mufcus  arboreti. 
Ita.  Muf  co  arboreo.  Arab.  Mxnecb , oucro  yjnec.  Germ. 
Moos . Boera.  Se  Poi. Slech. 

F o r m a . E'  vna  materia capigliofa,  che  pende  ne 
gli  arbori  antichi, di  color  bianchiccio,^  uerdaccio. 

Loco.  Nafee  nelle  quercie,nel  pioppo, nel  cedro, 
nel  pino, nell’abete, & nel  larice,S^_  quello  è il  miglio 
re,&  più  odorato. 

Qjv  a l i t a'.  Ha  facultà  di  riftagnare,ma  non  pe- 
rò troppo 


DEL  D V R A N T E. 


rò  troppo  valorofa.  Non  è molto  frigido, ma  propin- 
quo alta  mediocrità, per  hauer  egli  del  digeltiuo,&  del 
mollificatiuo , Se  minimamente  quello,  che  nafce  nel 
cedro,&  nel  larice. 

Virtv'.  Didentri).  Palli vtilmenteconvinome 
za  dramma  di  quello  bianco.  Se  odorifero  à quelli, che 
non  polTono  vrinare  ; Et  vna  dramma  alle  donne , che 
hanno  ritenuti  i melimi.  Dato  al  pefo  di  tre  dramme, 
caua  fuori  l’acqua  de  gli  hidropici  ; Se  caccia  fuori  le 
creature  morte.  Beuendofiil  vino  in  cui  ha  (lato  per 
alquanti  giorni  infufo  il  mofeo  bianco  i fà  profondili 
fimamente  dormire,  Se  beuuto  mediocremente  ferma 
i vomiti,&  i finghiozzi,&  conferifce  allo  ftomacho.  Se 
riftringe  il  Bullo  del  corpo  , Se  conforta  il  cuore. 

Virtv'.  Di  fuori.  £'  vtile  fedendoli  nella  fua 
decottione  alle  donne,  che  hanno  dolori , SC altri  di- 
fetti della  madrice:  conui-enfi  ne  i profumi,  & nelle 
medicine  delle  lalììtudini.MettefinelPvnguento  bala- 
nino, Se  ne  gli  olij  per  dar  lor  corpo . Vfano  gli  empi- 
rici con  felice  fuccelfo  lapoluere  del  Mofeo  perfta- 
gnare  il  fangue  hauendo  ciò  imparato  da  gli  orli,ch’ef 
fendo  feriti  col  Mofeo  fermano  il  fangue.  Il  frefeo  in- 
fuioinoliorofato,mitigamirabilm€re  applicato  i do- 
lori della  tefta,che  per  caufa  calda  procedono. 


. A 


MOSCO  TERRESTRE. 


Terrestri?  tcto  Mvscv  sfrangiti  lapillosy  > 
J\enibm  & ducit,confert  calid§q}  podagra • 

Infiammai  am  iuuat  fimuÌ,ipforam^  dolor  es.  ••ri 

Nomi.  Lat.  Mufcrn  terrejìris . Ital . Mofeo  terre- 
Jlre.  Ted.  Eeher  lab. 

Forma.  Quello  mofeo  fe  ne  và  ferpendo  per 
terra  lunga  come  vna  fune , Se  tutta  circondata  di  pie- 
ciole,&  fpefliflìme  fogliettine  lunghette,  di  modo  che 
fi  slunga  alle  volte  di  fette  > ò otto  braccia , con  alcuni  ì 
ramufcelli , che  vi  nafeono  dalle  bande , limili  alle  ci- 
me dei  pezzi  alberi.  Tutta  la  pianta  al  toccarla  fi  di-: 
rnollra  ruuida , fecca , d’ vn  colore  , che  nel  verde 
gialleggia , feorre  per  terra , Se  fra  i fallì  mofeo  li , Se  li 
ltabililcecon  alcune  picciolifsime  radici  capillari,  che 
nafeono  per  tutto  dalla  fua  lunga  fune  fra  le  foglie,co- 
me  fi  vede  nell  hedera.  Produce  da  i ra'mofcelli  alcune  . 


]|>annicole,il  mefe  di  Giugno,come  quelle  dei  noccio- 
li alberi  di  colore  gialiccio. 

Loco.  Nafce  nelle  felue  in  luoghi  magri.  Se  foli- 
tari  ; . Credonli  alcuni  fpetiali,  che  quella  pianta  ha  la 
vera  fpica  celtica , Se  per  quella  la  metcono  ne  i medi- 
Camenti,poco  curandoli  di  conofcer  la  vera. 

Qvalita'.  &Virtv'.  Cottaquella  pianta 
nel  vino.  Se  beuutone  la  decottione , rompe  le  pietre 
delle  reni,&  le  fa  orinare.Pella  Se  cotta  n?lTacqua,mi- 
tiga  l’infiammagioni  applicataui  fopra,&  però  gioua  à 
chi  patifee  le  gotte  calde.  Mede  nel  vino.ohe  minaccia 
di  diuentare  cercone,lo  preferuache  non  fi  corrompa, 
ma  bifogna  fofpenderlo  in  mezzo  della  botte. 


MOSCO  MARINO 


Primo. 


Difcutit abfcejfusiconjìringit  itcmj}  M a'r  i n v s 

Mvscv  s,  lumbricosf  necat,confertj}  podagris . 

Nomi.  Gre.  fpuov  Qcihcte-o-iqv.  Lat.5  Mufcusma- 
rincis.  -Ital.  Corallina.  Arab.  Tàbaleb,& thaleb.  Ted. 
Meer  mier^&  mer  moefs.,  Sgag.Malbor  quiana.  Fran. 
Coralline.  ^ 

Forma.  il  mofeo  marino  è/fottile,  capigliofo 
fenz’alcun  fulto  di  colore  paonazzo  ò -berrettino  di  fa- 
por  falfo, & d odóre  limile  alle  conghiglie  marine  . 

Loco.  Nafce  la  corallìna  nelli  (cogli , Se  ne  i nic- 
chi de  i pefei  apprefso  al  mare,  Se  ritrUouafi  ancora  at- 
torno à i corallina  quale  è la  migliore. 

Q^v  A l i t a'  . Il  riiòfco  marino  è compollo  di 
terrea.  Se  aquea  fullanza  l’vna,&  l’altra  fredda , il  per- 
che è egli  còfirettiuo. 

Virtv"  Di  dentro.  Hà  proprietà  di  ammazzare 
i vermini  de  i fanciulli,  dato  à bere  al  pefo  d’vna  dram 
ma  con  fapa,  ò con  polpa  di  cafsia,  ma  perche  non  fi 
generino  poi  gli  altri  vermini,bifogna  accompagnarla 
con  vn  poco  di  fcordio,&  fi  dà  anco  con  mele&  vino. 

VirtV.  Di  fuori.  Impiaftfaja  frefea  in  sù  le  po- 
dagre ; ò altre  malarie  calde,  le  ririfrefea , ilche  non  fa- 
rebbe fecca. 


Bb  MO- 


302 


H E R B,  A R IO- 


MOSCO  MARINO  SECONDO.  I a 


Alter  at  exiccat  Mvscvs,  Jpìffkt  jf  Marin  vs. 

Colletta  & cobibet  curiti  a , infiammata  fttaulque 
Tricipite  <&•  reprimit  hxc  infiammata  podagra. 

"Nom.L.MufciM  marinus  alter.  Ic. Mof co  marino  de? li. 

Forma.  Il  Brio,  cioè  moico  fecondo  è vn’herba 
marina  fimilealle  foglie  della  lattuga  crefpa  , comefe 
fuff'e  conrratta.fenz’alcun  fufto,  & le  foglie  efeono  dal 
baffo  della  radice.  (’cerra. 

Loco.  Nafcenelli  fcogi.e  »?  incchi  attaccati  alla 
Qvalit  a'.  & V i r t v' . La  virai  lua  è di  di- 
fettare , & d’ingroflare , & parimente  di  prohibire  le 
pofteme,&  l’infiaramagioni,&  fperialmenre  delle  po- 
dagre.Vale  oue  fu  dibi fogno  d’infrigidire  in  ogni  et  • 
fa. E parimente  fpetie  di  mofeo  la  Confèrva, ò Lima 
che  vogliamo  chiamarejaquale  nalce  ne  i fiumi,&  an- 
co nelle  fonti  d’acqua  dolce,  quali  Umile  ad  vnamataf 
fa  di  feta  uerde  fotriiiffima, laquale  ha.virtù  miracolo- 
fa  à riianare  l’offa  rotte,  impiaftiandolà  fopra  i luoghi 
offefi,&  bagnando  con  lamedefima  acqua  douenafee, 
&T  non  fciogliendola,nerimutando!a,fe  non  quando 

è meza  confumata.  , ' 

X 

-,  . I 

MOSCO  MARINO  FRVTlCOSO 


I .1  A V 


Cord'wìvaletkk  Frvtex  Mvscvs  ve  Marinvs 


D 


Nomi.  Lat.  M ufetts  Marinmfrutieofus . Irai.  Co' 
r aliina  cordiale v 

Forma.  E:  vn  frutice  come  la  .corallina  il  cui  le- 
gncjèdi  foftanza  vencida,  tenace,  & dura  . Ha  fu  peri 
rami  certi  tuberculi,che  paiono  frutti,dentro  à iquali 
ftà  vn’animale , che  forando  poi  il  vafo  da  l’ vn  de  lati, 
ne  efce,&  vola  via. 

iìfjfLoc  o.  E' pianta  Maritima, della  quale  mi  fu  man- 
dato  il  ritratto  con  le  fue  virtù  dal  Signor  Cortvso. 

Q_v  alita'.  & V i r t v'.  Dasfi  il  fuo  legno  raf 
chiaro  con  vino  o brodo  alla  cardiaca  pasfione  con  feli 
cisfimo  fucceffo.&  di  qui  uien  detto  quello  frutice  co 
ralma  cordiale. 

M V S A. 


CalfàckJmmorepjj \ inducit  Mysa,  parumq, 

Fr  ucì  ws  a Ut,  fed  pulmonum,Thoracis  itemque 
Vcfficg  ardori  prodeft,  emollit , & aluum ; 

Largior  at  (lornacho  efl  vfks  contrariti  eia, 

Obflruit  atque  iecur  ; renes  tamen  adiuuat,indc 
Excitat  yrinam , yenerem  fìimulatque  [tmulque 
Intra  vtenm  feetum  nutrit . 

Nomi.  Lat ha.. M ufa.  Arab.  Mufa.Ci prii 
Mufa.  Siciliani  Mufa. 

Forma.  Crefcie  quella  pianta  all’altezza  di  cinq, 
odi  feigombiti,&  piantali  da  i germini  dell’altre, 
vna  volta  fola  fi  feminà,imperoche  feminata  vna  vol- 
ta pullulano  dal  tronco  molti  germogli, che  poi  diuen 
tano  arbori  II  tronco  è di  feorza  fquamofa,fattadi  fo- 
glie le  foglie  fono  grandisfimedi  dueo  tre  gobiti 
l’una  di  lunghezza,&  di  larghezza  vn  góbitoconvna 
colla  Iarga,&  grolla  nel  mezo,che  feorre  dal  nicciolo  à 
la  punta. Non  produce  rami,  ma  da  i germogli  efeono 
certi  fiori  congiunti  in  fiero  e di  colore,  che  eira  al  rufo 
di  forma  d’vn’vouo, lunghe  vn  palmo-doueappareno, 
per  intorno  i piccioli  cento, & ducento  infieme  che  fo- 
ilengono  i fichi  gradi  come  cocomeretti  piccioli , iqua 
li  nel  maturarli  gialleggiano  alquanto  . La  Icorza  lo- 
ro è come  de  fichi:&:  però  nel  mangiarfi  fi  mondano, 
come  quelle  con  le  dita.  La  foftanza  de’hfrutto  nel- 
la fu  a confiftenza  è comedi  melone,  fenza  noccio- 
lo, fenza  feme  . Paiono  quelli  fruiti  da  prima 

” ~ ‘ 7\ 


BEL  T>  V R 

al  gufto  alquanto  , fciapiti,  di  modo  che  non  piaccio- 
no molto  nel  principio  à chi  non  èvfo  à mangiarne: 
maafluefacendofi  alcuno  à mangiarli,  dilettano  poi 
marauigliofamente  di  modo  che  l’huomo  non  fé  ne 
può  veder  fatioj  tanta  c la  gratiadelfapore  occulta, 
che  hanno  in  loro,  la  quale fpargendofi  pian  piano 
diletta  grandemente  algufto  . Di  quefti  frutti  quelli 
fono  più  lodati , che  vengono  di  Martaban , doue  fu- 
rono da  principio  portati  di  Bengala  , dopò  furono 
feminati, perche  fulTero  migliori , Se  hora  fi  chiamano 
fichi  martabanis  . Se  ne  truouano  molti  altri  algufto 
più  faporiti,&  più  odorati  chiamati  cenorius  ,&  fono 
quefti  litei, flaui,&  pieni . In  Malauar  ci  fono  di  quel- 
li , che  fono  chiamati  chencapalones,foaui,  & gradai 
gufto,  fono  pieni,  & di  color  verde  . Lodanti  pari- 
mente quelle  che  nafeono  in  faphala,dall’£thiopi  det- 
to infinga  . Sene  ritruoua  vna  certa  torte  in  Bazain,& 
in  altre  prouincie , il  cui  frutto  è largo, pieno,&  lungo 
vn  palmo . , 

Loco.  Nafce  nelle  fopradette  Indie  orientali,  & 
in  Candia,iniCipjro,&  in  Sicilia  in  Canaria,&iu  Ben* 
gak.  ; - 

Q^v  a l r t a'.  Rifcalda  nel  mezo  del  primo  gra- 
do, Se  Immetta  nel  fine  del  medefimo  . 

V 1 rt  v'.  Vi  dentro.  Mangiaufi  quefti  frutti  ne  i 
cibi, ma  poco  nudrifeono , giquano  fpecialméte  à i di- 
fetti del  petto,  Sedei  polmone.  Se  parimente  à gli  ar- 
dori della  vellica.  Mollificano  il  corpo  . Mangian- 
docene troppo  nuocono  allo  ftomaco,  Se  opilano  il 
fegato.  Nudrifeono  la  creatura  nel  corpo  della  ma- 
dre . Prouocano  l’orina  ,&  accendono  la  libidine. 
Quefti  frutti arrofti ti,  &poi  mefliin  mollo  nel  vino. 

Se  gittatoci  Copra  della  Cannella  fono  di  miglior  tapo 
re  del  Cotogno  arroftito  . Quefti  iftefiì  frutti  aperti 
per  il  mezo  Se  fri  ti  nella  tartagline,  con  zuccaro,&  can- 
nella di  Copra  ègratifsimo  cijbo  Se  gi©ua  alle  reni. 

Ma  non  fi  contengono  tali  frutti  nelle  febri . B'cofa 
da  muouer  le  rifa  quelche  fcriuono  alcuni  di  quefto 
frutto  dicendo . Chiamati  quefto  gentil  fruirò  mula? 
percioché  è cofa  degna  delle  mufe,oueratn€te  per  che 
le  mufe  vfano  tal  cibo;aggiungendo  apprefto  che  que 
ftofiaquel  frutto  che  Adamo  mangiò  nel  Pafadito 
terreftre  . Aperti  quefti  frutti  per  il  lungo  ih  due  par- 
ti , A.  poi  fattili  feccare  al  Sole  fono  di  grati  flimo  fa- 
pore,&  auanzano  i fichi  fecchi,  & di  bòtà  &di  nudri- 
mento . Mefsi  fu  le  tauole,  & cotti  al  fornofòho  foa- 
uifsimi,&  confortano  il  cuore  . Il  tronco  che  produce  1 
il  frutto  ed  vn  anno,  & vna  fola  volta  in  vita  produce 
il  frutto:  ma  i germogli, che  nafeòno  alle  radici, rinuo^ 
uano  la  pianta . 


D 


Dira  venena  gerìt, fubito  perìmitque  Napellvs 

Calfkcit;& fcabiem  cum  vitiligine  t olile. 

Nomi.  Lat.  > Japelhts.  Ital.  Napello.  lAlchìmiflì 
Herba  torà. 

F orma  .E' vna  pianta  con  cinque  foglie  che  na- 
feono in  cima  d’vn  medéfimo  picciuolo,  come  nel 
cinque  fogliofintagliateaflài  profondamele  nella  par- 
te dinanzi, & di  Corto  bianchiccie,  èilfuo  gambo  alto 
duo  góbiti, rosticcio, fragile,  & ftrifeiato,  nella  cui  fom 
mità  fi  Veggono  i fiori  fpieàti  di  porporeo  colore,! 
quali  prima  che  Saprino  quafi  cheti  raffòmigliano  à 
vn  tefehio  humano  ; ma  aperti  che  fono  paiono  come 
di  ormino  taluatico  , dopo  à i quali  feguitano  alcune 
filique,che  rimirano  in  su  come  cornetti , 8<T  tre  per 
picciolo  nelle  quali  è dentro  il  feme  nero,6f  minuto. 
Ha  la  radice  quafi  comedi  raponzolo  nerigna,  da  cui 
elee  gran  numero  di  fottilifsime  fibra  inteffuteinfìeme 
quatcCome  vna  rete  . Onde  da  molti  è chiamata  que- 
Kà  pianta  Napello  aretino. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  & nelle  conualli. 

Qjr  a li  t a'  * E'  caldo,&  feccomel  quarto  gfado. 
Se  tutta  la  pianta  è mortifera , Se  veleno  fa,  ma  la  radice 
è eftremamente  crudele  di  modo  che  alle  volte  am- 
mazza, chi  lungamente  la  tiene  ftretta  in  mano .; 

V i r t v\  Di  dentro . E'  mortifero  veleno , SCi\ 

fuo  antidoto  è il  diamofeo,  la  pietra,  Bezaar , & la  noi 
ftraTheriaca.  ioi  . . • ; 

V irt  v . Di  fuori.  Applicato  in  forma  di  lini- 

mentOjleua  via  le  vitiligini.  - - 


*x*t. 


N A G O N I. 
Napi. 


NAPELLO  SOR ClNO. 
■ 1 Antora. 


o o_L 


N API. 


J?A 


H E R B A R IO 


N A P I 


Cum  radice  Napvs  humettat , calfacit , atque 
Digerit , & ficcat  cum  [emine , deinde  veneni 
Exfjebetat  uires,yermes(jue  interna  ruentcs 
gnecat , è fuoco  limonum^iue  citrino 
Si  epotumfuerit . dehinc  exantbematapellit , 
Morbillosi^ fimùljf  cuiem  produci t ad  ipfam 
Sumptum  decotto  ex  adianti  ; ipfumtf  malignum 
gxuperat  morbum,  lotium  ciett  excitat  inde 
Et  uomitum , premitura  oleum  tura  denique  ab  ipfo  » 
Tum  confort  morbo  Regis  de  nomine  ditto. 

Nomi.  Gre.  B ovvile.  Lat .'ìsfapus.  Ital.  Jfapi  Na 
uone,  &mgone.  Genn.  StecKruben.  Spago.  Nabicas. 
Franz  • Nauet.  / 

Spetie.  Ritruouanfi  più  fpecie  di  Nagoni , Ma  à 
tempi  noftri  folamente  de  i bianchi,  Se  de  i gialli  le  ne 
•yieruouano,  • a-ajoó'ki?  - 

F o rm  A.  Quantunque!  Nagoni  nelle  foglie  ,& 
nelle  radici  fiano  più  limili  ài  Raphani,  nedfiorinon 
di  meno, ne  i furti, nel  fernet  nel  fapore  li  raliembra 
no  del  tutto  alle  rape.  • ’-y  iKfl, 

Loco.  Seminanli  ne  i campi , & ne  gli  ho  iti , co- 
me le  Rape.  Siìnbm  ■ Vt  io:ovO'A 

, , Q valita'  .La  radice  e calida  nel  fecondo gra- 
do,& humida  nel  primo. Il  feme  rifcalda,di{edca,atter 
^e,apre,digerifce}prouoca,incide*  -• 

V ut?'*  (Didentro.  I gialli  quantunque  fiano 

piqgrosrt&  più.aggradeùòliall’occhiCL,  fono  nondi- 
meno! piùXciapiti  , Se  meno  aggradeuali  algùrto , che 
non  fono  i bianchi.  Sono  al  gufto  aliai  migliori  quan* 
do  li  Cuocono  ne  i brodi  delle  carne  gr>a He iNora d im e- 
no  con  tutto  ciò  fono  uentoli,  & gòfiinolo;rtomacho. 
Se  poco  nutrifcono,  & fono  pi  ù efficaci  ad  eccitare  gli 
buoni  mi  al  coiro,&  masli  inamente  mangiati  con  il  pe 
pe.  Metteli  il  fcme  loro  nella  Theriaca  per  eller  poten 
tisiimo  centra  i velenirbeuuto  con  Cucco  d'aranci,  o di 
limoni  ammazza  i vermini  del  corpo , Se  con  la  decor- 
tione  del  capeluenere & delle  lenticchie  fa  !vfcir  pre- 
tto fuori  il  uaiuolo,&  la  rolalia,&  le  petecchie, nel  che 
gioua  non  folamente  per  cacciar’  egli  fetori  dal  centro 

alla  circonferenza  gli  humori  , che  fanno  quelli  mali, 
ma  pecche  per  fua  propria  natura  fuperala  ma’  s 

ICA  M f r fi 


A 


D 


loro  . Dasfi  vtilmentein  poiuerealla  mifurad’vn  cuc 
chiaro  con  vnadramma  di  farina  di  Teme  di  lino  con 
vino  bianco  caldo  per  prouocar  l’vrina.  Beuuto  con 
oxim.elle  , & acqua  calda  fa  vomitare  le  crudità  dello 
rtoniacho.  Se  darli  ancora  vtihnente  per  più  giorni  có 
tinui  al  trabocco  di  fiele  con  decoirion  di  Marrobbio, 
& parimente  ne  i principi i della  Hidropifia  . Petto  il 
feme , Se  niello  al  torchio  fa  copiofo  olio  il  quale 
vale  à tutte  le  cole  predette. 

V i r.  t vL  Di  fuori.  I Nauoni  cotti,  & applicati 
caldi  mitigano  il  dolore  delle  podagre.  L’acQ.va 
ftiilara  da  1 nagoni  putrefatti, applicata  con  pezze  di  li 
no  mutandole  (petto  calde  gioua  à i danni  de  i piedi 
caufati  per  freddo  . L’olio  che  fi  caua  di  quello  fe- 
me, non  folo  è vrile  per  condimento  de  i cibi , ma  per 
le  lucerne,pér  far  il  fapone,&  per  l’arte  della  lana. 


NARCISO. 


’Drs.cifos  neruot , & maxima  vulnera  iungit 
NARcrsfsvs;  prodefl  ambuflis , attrahit , atque 
lAbflergit,  ficcat  ; macula  emendat  &atbas, 

.Atque  cuti#  uitiain  fhck  ; dehinc  ulcera  purgat 
Sprdibm , abfceff  'm  rumpit , de  corporefixa 
Extrahit,  at  radix  cfl  vomitoria . 

- -bi  S.:  IV  -(■ 

,,  No  m i Gre.  N Appurai.  Lar.  Narctf MS. Itiu.  Narci- 
fo.  Ted  . vctbblumen.  Hornungs  blumen,  o %eitloffcn. 
Arab.  Narces  ,]o  Nargies.  Fran.  Narcijfe , campartene. 
Lacorette  . 

S p e t i e . Ritruouanfi  molte  fpetie  di  Narrili  dif 
ferenti  nella  forma  nel  colore  che  alcuni  lo  fanno 
bianco  , alcuni  giallo,  & alcuni  fono  femplici&  alcu 
ni  doppi}  . — - 

Forma.  Produce  le  fiondi  limili  al  porro , for- 
nii , molto  minori , più  ftrettè  : Il  furto  è conca- 
uo  , & lenza  frondi , il  quale  crefce  più  d’vna  fpanna: 
fa  il  fiore  bianco , & di  dentro  giallo , come  in  alcuni 
fi  ritruoui  purpureo  : La  fua  radice  è cepollina, riton- 
da , Se  bianca  di  dentro . I fiori  fono  molto  odorife- 
ri. Il  feme  è quali  come  ferrato  in  ona  cartilagine, 
nero  & lungo.  _____ 

Lo  c o. 


DEL  T>  V R A N T E. 


3°S 


Loco.  Nafce  ne  i monti  & feminafi  ne  gli  horti. 
Qjr  alita'.  La  radice  è difeccatiua  percioche  il 
Narrilo  è di  complelfion  calda, e lecca, è conglutinati* 
uo,allerfiuo,& ^ttrattiuo. 

V 1 r t v ' Di  dentro.  La  radice  tanto  cotta  mangia- 
ta, quanto  beuuta  fa  vomitare,  pella  l’herba,&  data 
à bere  gioua  à i tifici , & à quei  che  patifeono  dolori 
colici  . 

V I r t y Di  fuori.  La  radice  pella  enn  le  foglie 

impiaftrata^gioua  à i tumori  delle  poppe  delle  donne 
infantate,&  applicata  pella  con  vn  poco  di  mele  gioua 
alle  cotture.^el  foco,  alle  dislogationi  delle  cauicchie 
de  i piedi, & ài  dolori  vecchi  delle  gionture . Meda  in 
fu  i nerbi  tagliati  gli  confolida,e  gioita  alli  dolori  arte- 
tici Se  delle  podagre:  falda  le  ferite,  fpegne  con  aceto  e 
fem  e d’ortica  le  macole  della  faccia  & le  vitiligine  : Se 
purga  con  oroba,&  mele  la  marcia  dell’vlcere. Rompe 
le  polteme  ch£.malageuolmente  fe  maturano,  SC con 
farina  di  veccia  di  faiie  mollificale  fcuofole  & le  altre 
durezze.  Impiaflrata  con  farina  di  loglio,&  mele, tira 
fuori  ciafcuna  cofa  che  fia  fitta  nel  corpo.  Affermano  i 
moderni  Semplicifti  chela  radice  del  Narcifo giallo 
lìlueftre  hà  virtù  purgatiua , SC  che  la  fua  decottione 
beuuta  purga  per  di  (otto  gli  humori  vifeofi  Se  flem- 
matici,& parimente  i ferofi:  E tgioua  à coloro  che  fo- 
no grauati  da  crudi  humori , aggiuntoui  però  vn  poco 
di anìfo, e di gengero  perche  dia  manco  faftidioallo 
ftomacho.Ritruouafi  ancora  in  Portogallo  vn  fiore  li- 
mile à quello  ilquale  chiamano  Pfeudonarcifo  , cioè 
Narcifo  fallò , le  cui  facultà  è virtù  non  fono  per  anco- 
ra note  in  Italia . Dicono  ancora  alcuni  che  il  Narcifo 
indebolirei  nerui,e  gli  mortifica . L’o  l i olfatto  dei 
fiori  tenuto  al  Sole,gioua  à i Tifici , Se  à i dolor  colici. 
Se  fana  fubito  le  ferite. 

■£§5  NARDO  SA LVAT ICO.  Afaro.  ^ 
NARDO  INDIANO.  SpiconardóT 

NARDO  CELTICO. 


Calfhcit,<&  ficcatfiotium cit  Celtica  Nard 


vs 


D 


J{enibm  ,&  iecor'hfujfufis  felle , tieni 
Vtilis  & ftomcuboi&  vefsicA\emollti  & inde 
Duritiasfntra^  cutem  fi  currat  aqug  vis, 

“Profeti  ;aduerfm  ferpentem  occurrit,&  anguem  » 
Ventriculm  fi  cui  mordet,feu  vellicatfpfa 
D ifeutit , & nimia  lue  mulierum  menfirua  fijlti. 

Et  cohibet  nimium  fi  purgent . 

N om  i.  Gre.  va  pluf  jk-at/xV.  Lat.  Celtica  nardus, 
& /fica  celtica.  Irai . Spica  celtica.  Ted.  Celtifcber 
uardws.  Franz.  Nardm  Qaulois.  Boem.  CeltiKa  nar- 
dw. r. 

Forma.  E'  corta , Se  picciola  pianta  ha  le  foglie 
lunghette  di  colore  roflìgno,ma  languido  , fai  fiori 
gialli.  Fa  il  fallo  lottile  Se  debile, Se  la  radice  Iquamo- 
fa,che  fi  raflembra  affa  fpica  dalla  quale  efeono  lottili, 
&numerofe  fibre. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  della  Liguria , in  Iftria, 
Se  in  Carinthia,&  nelle  alpi  della  Soria. 

Q^y  alita'*  E'  caldo  nel  primo  grado , & fecco 
nel  fecondo . 

Vi  r t v'.  Didentro.  Hàle  virtù  medefime  che  il 
nardo  Indiano  Se  il  firiaco  : ma  prouoca  più  valorofa- 
mente  l’orina , Se  è più  vtile  allo  llomacho . Gioua  al- 
rinfiammationi  del  fegatosa!  trabocco  del  fiele.  Be- 
uefi  vtilmente  con  la  decottion  d’affènzo  nelle  infiam- 
magioni  dello  llomacho . Et  beuuto  con  vino , vale  à i 
difetti  della  milza, delle  reni,&  della  veffsea,  Scontra 
i morii  de  gli  animali  velenofi. 

Virtv’.  Difuori.  Mettefi negli impiaftri, negli 
vnguenti,&  ne  gli  altri  medicamenti, che  fono  di  calda 
virtu.Errano  grandemen  te  coloro, che  credono,  che  la 
faliunca  fia  quello  nardo  celtico. 


nardo  s p i c o. 


Calfncit,  & ficcatjotium  cit, fittiti  & aluum 

Menfirua  tum  cohibet, vuIua  infiammata  j^tiemqt 
Inflammataiuuatfiomacbiyrenrmfecorisj \ 

N a r d v s,& à Regisfignato  nomine  morbo 

Subuemt-y&fimatpilosjborumifocohercet 

Trofluuium. 


Bb 


No- 


I 


30t> 


H E R B A R I O 


Nomi-  Gre.  'NttpS'ot , & N a.pS'ova-A^.  La t.  Nar- 
dtts  indica, & Ffica  Nardi.Mmr.Stumbeli^r  Sebcl.Ger. 
SpiKenardc.ltad. Spico, & Leonardo.  Spag.  ^A^umbar-, 
onero  efpigbe  fd  , Franz.  ^ifpic  devltremer . Boera. 
'ìs[ardus , 

Forma.  Quello  Nardo  none  fpicache  nafca  nel 
la  lommità  de  i fulli  del  Nardo  . Macia  radice,  che 
ha  forma  di  fpica , percioche  da  una  baie , o uero  pie- 
de  tirati  nafcimento  fuo  con  alcune  radicene  capilla- 
ri, come  li  uede  nell’aglio,  Se  nelle  radici  del  giglio:  ha 
quella  Ipica  colore  di  ferro,  & è di  non  ingrato  odore, 
Òc  dr  fapore  amaro. 

Loco.  Nafce  ne  i Monti  dell’India , & circa  al  fra 
me  Gange. 

Q Val  it  a'.  E' caldo  lo  fpico  nardo  nel  primo 
grado,&  fecco  nel  fine  del  fecondo.  E'  aftrettiuo,  after 
(iuo,&  aperitiuo,  & corroboratiuo. 

V i rtv'*  Didentro.  Ha  non  poca  virtù  di  dige- 
ritegli humori  frigidi , prouoca  l’urina,  &T  beuuto  ri 
(lagna  iflusfi  del  corpo,  beuuto  con  acqua  fredda  ua- 
lealla  naufea,&à  i rodimenti  dello  ftoir.acho,alle  ven 
tofità  , ài  fegatolial  trabocco  del  fiele,  òcalle  malat- 
tie delle  Reni,  &mettefi  negli  antidoti  : La  poluere 
del  Nardo  data  con  poluere  di  feppia,&  di  zuccaro  fer 
ma  la  diftenteria , & i flusli  data  con  vino  rollo , o con 
acqua  ferrata. 

Vi  rtv.  Di  fuori.  Applicato  di  fotro  riftagnai 
ilusli  , &la  marcia  della  Madrice  . Sedendoli  nella 
fuadecocnonegioua  alle  donne,  che  hanno  infiamma 
ra  la  Madrice  : Conuienli  al  cafcar  de  i peli  delle  pal- 
pebre de  gli  occhi  fortificandole,  & facendole  tornar 
più  piene,  & più  folte.  Sparge!!  trito  in  poluere 'fo- 
praàgli  humidi  corpi  vtiimente  : Tritone  fattone  pa 
(lellicon  vino  li  lerba  in  vafo  di  terra  non  impeciato 
per  le  medicine  de  gli  occhi. 

Hauendofià  dare  nelle  medicine  il  Reubarbaro , 
per  ogni  dramma  di  Rabarbaro  ui  s’aggiungono  tre 
ò quattro  grani  di  Spico  Nardo , quando  licerne  che 
il  Reubarbaro  non  nftringa,  o quando  li  vuole  apri- 
re PopilationùMa  quando  s'hà  da  purgare, & inlieme 
ftringere  il  uentre  fi  lalìfi  lo  fpico  o il  Cinamomo,  & fi 
mettano  mirabolani,  & maftice.Medefimamenre  non 
h metta  lo  fpico  con  il  reubarbaro,quando  fi  temeuo 
mito,  ne  meno  nelle  donne  grauide, percioche  prouo 
ca  uaìorofisfimamétè  i melimi.  L’olio  nardino,la  cui 
compofitione  infégha  Melile,  rilcalda  ,alTottigliadi- 
genfee,  & modetàtamente  àtìtinge.‘&  per  quello  glo- 
ria ualorofamente  a tutte  le  malatie'fngtde , Se  uento- 
fe  del  Ceruello , dello  ftómaco,  del  fegato, della  milza 
delie  rene,  della  ueffica,  & dèlia  madrice:  meffa  nel  na 
fo  purga  il  cerueljqj»  4e  fa  Fon  colore,  &;.buon  odore  à 
lutto  li  corpo. DeltTliafi,  Ó A c A dallo  fpico  infon 

dendolo  per  quajchegloltw)  nel  vmò>&  poi  ftillando- 
lo  à bagno  caldo.è  quest'acqua  molto  pretiofa,  à tutte 
le  frigide  indifpofittoni  dè  i membri  interiori.  Se  efte- 
iiori.  Odorata  conforta  il  ceruello,  vale  al  catarro,  alle 
(incapi  beuuta  al  pefodi  vn’oncia,&  à i dolori  colici  ; 
Se  vale  applicata  ài  frigidi  dolori  di  tefta,  & ài  mébn 
tremuli, & paralitici. 


D 


NARDO  SPICO  ITALIANO. 


Calfniit,  & ficcat , cit  menfes , atque fecundas 

PstvDON  ardvm,  aperit iecorisq,  obftru£lailienisj}, 
Vrinamji  ciet,corfirmat,cdoris  & ergo 
Veflibus  inferitur  : paralyfin  , atque  ^ ipoplexin 
Letargumty  iuuat , mulcet  dentumq , dolores , 

Calfacit,  & flatus  hoc  ipfum  difeutit  : inde 
^Arquatosqueiumt  iftomachum  confìrmat,  & aluum. 

ì 

Nomi  Gre.  Lat.  Tfeudonardu* , & J^ardus 
Italica  . Ital . Spigo.  Fran  . ^Alfic.  Boemi . SpiKanard 
domaci.  . 

Spetie.  E'  quello  fpico  di  due  fpetie,il  mafehio 
cioè  lo  fpigo  Se  la  femina  che  fi  chiama  lauanda. 

Forma.  Il  mafehio  produce  le  foglie  più  larghe, 
piùgrolIe,più  robufte,tk  più  bianchechela femina. E' 
pianta  ramufcuIofa,&  legnola  come  il  rofmàrino , fol- 
ta di  foglie  lunghetre,ftrette,&  carnole.Dallecime  de 
i ramufcelli  nalcono  i fiori  fpicati,di  porporeo  colore, 
con  lungo  picciolo,  quadrato,  Se  fiottile  :i  fiori  hanno 
vn’odore  tanto  acuto,  ch’offèndono  il  nafo  fiorifee  di 
gtugnio  Se  luglio.  I fiori  (Iropicciati  con  foglie  di  ceci 
diuentàno  rosili. 

Loco.  Nafce  ne  i colli, & in  luoghi  falTofi,  Se  illu- 
ftrati  dal  fole , Se  Seminali  & trapiantali  con  i rami  ne 
gli  horti . . y 

Q^v  a l i t a'.  E'JqRpigo  caldo  & fecco  nel  fecó 

dogrado  completo.èà1pet'itiuo,aflbttigliatiuo,&  dige- 
ftiuo,&  è compoftovdi  parti  fottili. 

Virtv'.  Di  cjbdro,.  Conferifceà  tutte  le  frigide 
infermità  del  c^u^ìibj^miasfimamente  allo  fpafimo, 

. i paralitici , al  ra^5èa<dtico,alla  apoplesfia,&  à 1 letar 


gici.  Fortificano  quèfti  fiori  lo  ftomaco , Se  difoppila- 
no  il  fegato,  ft  mtksa.  Scaldano  la  madrice.  La  de 
cottion  loro  fattf  in  vino  prouoca  beuuta  l’orina,  i me 


ftrui,&  le  feconde. Gioua  alle  pasfioni  delcuore,diftol 
ue  le  ven  coli  tàjf^ipha  al  trabocco  del  fiele  caufato  dal- 
l’oppilatione  cfel  fegàto,&  tanto  più  cocendouifi  infie 
me,radici  di  finocchio,  Se  di  Iparagi,  Se  marrobio , Se 
cinamomo, ouero  garofani, macis,  cardamomo,  cube- 
be^ foglie  di  rofe  fecche . Gioua  la  medefima  decot- 
tione  all’apopleslia,&  uale  à ricuperar  la  loquela . 


L’  a c <Ly  A 


DEL  T>  V R A N T E. 


L’acca,  dillata  da  i fiori , beuura  alla  quantità  di 
duo  cucchiari  uale  à ricuperar  la  fauella  perduta  alle 
pasfioni  del  cuore,  Se  delia  madrice. 

V i r t v'  Di  fuori.  L’AcQjta  ftillata  dai  fiori  te 
nuta  in  bocca, mitiga  il  dolor  de  1 denti,  caufato  dal  ca 
cirro. Vale  nelle  lìncopi  bagnandone  il  nafo  , & i pol- 
li. Vale  al  dolor  della  teda , &alla  vertigine  caufati  dal 
freddo. Vale  à i membri  infrigiditi,paralitici,&  tremu 
li,&al  medelimo  vale  l’herba  lattone  fomento, Fono, 
fitto  dai  fiori  per  deftillatione  uale  allemedefime  in- 
fermità, E'  odoriferisfimo,ma  è di  tanto  acuto  Se  pene 
tratiuo  odore,  che  luffoga  ogn’altro  odore,  incorpora- 
tocon  e(To,o  tenuto  apprelfo. 


3°7 


NARDO  SPICO  ITALI A- 
no  fallo . 


Omnia  debìlhis  valet  Ime  preclare  Lavanda 

Qttp  pfeudonardum  pr&Jlat. 

Nomi.  Lat.  Tfeudonardus  feemina  , & lauendula. 
Irai- Lauanda.  Germ .Lauendel.  Fran.  Lauctnde.  Boemi. 
Lauendula. 

Forma.  E1  pianta  limile  allo  fpigo,ma  con  foglie 
più  fiottili  $ più  breui,&  più  ftrette.I  fiori  parimente  ha 
porporei  con  più  lungo  picciuolo, meno  coloriti , 
più  aperti,d’odore  molto  più  grato  , quantunque  non 
poco  acuto,&  la  fpica  loro  è più  corta  . 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  nei  colli  in  luoghi 
fairofi,&  aprici , Se  ritruouafene  in  tutti  gli  Horti , 
Giardini . 

Qjv  a l i t A.  Ha  lc’.medefime  facultà  che  lo  fpigho, 
ma  più  piaceuolmente  rifcalda , Se  aflottiglia. 

Vi  riv'.  Tanto  la  pianta,quanto  i fiori, & l’acqua 
lambiccata  da  loro  hanno  le  medefime  uirtù  cheìofpi 
g°.>  ma  particolarmente  quefta  meda  nelle  caffè,  & ne 
gli  armarii  da  buon’odore  al!  e uefti , Se  le  preferua  dal 
le  tignole.L’ a c <L.v  a lambiccata  da  quelli  fiori  è mol 
to  odorata, & gioua  all’apoplesfia,al  fonno  profondo. 
Se  all’epilesfia  applicata  alla  fronte, Se  alle  tempie, gio- 
ua  ancora  nelle  fincopi , purché  non  ui  fiagran  copia 


C 


D 


d’humori.  Valeà  i membri  tremuli, alla  vertigine  allo 
fpafimo.  Gioua  beuura  al  pefo  di  due  once  alle  cofe 
medefime,&  alla  lingua  impedita.Tenuta  in  bocca  va- 
le à i dolori  de  denti, Se  all’ viceré  della  bocca,  gioua  à i 
frigidi  dolori  della  teda  applicata  . 


nastvrtio. 

Agretto. 


ì NASTVRTIO  INDIANO. 

* 

Maftuorzo. 

| N 

A V O N I. 

Napi. 

| N 

A S S O. 

Tallo. 

N E B B I O.  Ebulo. 


N E G V N D O. 


*Ad  contufa  valet  rimirum,  ac  cxfa  Negvndo 

Luxuriam  frenati  eadem,  foluit^  tumores. 

E'folijs  fuccus  trahitur  , quo  feemina  vires 

Conceptura  capit , fierilis  deficit  & effe. 

Manfa  eadem  folla  commendant  oris  odorem . 

Nomi.  Chiamano  gli  Indiani  quefto  arboretto  Negu 
do,Sambali>&  in  Malagaar  Noshe . 

Form  a.-E'  un’arboretto  della  grandezza  del  per- 
fico,con  i rami  molto^pefi , i quali  tagliati  rinafeono 
più  fpesfi,&  più  fpatiofi.Fa  le  foglie  limili  al  Tambuco 
circinnate,&  ferrate  per  in  torno, nell’ifteflo  modo,co- 
me  quelle  dèi  Tambuco  , ma  alquanto  afpretre.  Il  fiore 
è nel  cineritio  bianco  ; il  frutto  è nero  della  groflezza 
del  pepe  ò del  pifello. 

Loco.  Nal'c£  in  Balauare,&  in  Malauar. 

Qjr  A l i t a\  Hanno  le  foglie  non  fecche  di  acri- 
monia come  il  nafturtio:  onde  fi  può  iudicare  la  pian- 
ta efler  in  fe  calida,&  fecca. 

VlRTv'. 


30 8 


hekbario 


V I r t v' . Didentro.  Vfano  quelli  del  Malauar  di 
metter  il  frutto  di  quell’arbore  in  quei  loro  mangia- 
ri chiamati  carel . Le  donne  dicono  che  lono  buone  à 
far  concipere  beuendone  il  fucco,  ouero  la  decottio 
ne,  preparandola  madrice  al  concetto , ìlche  farebbe 
più  efficacemente  mangiando  il  frutto  » 

V irtv,Dì  fuori.  La  decottione  de  i rametti  tene 
ri,o  ueramente  l’iftesfi  rami  cotti,  & mesfi  fopra  la  car- 
ne contufa , o fattone  fomentatione  è vtilisfimo  rime- 
dio. Le  medefime  fritte  con  olio, applicate, gioua- 
no  alla  carne  contufa  rifoluono,  & guarifcono  i tumo- 
ri. Le  medefime  foglie  pelle  &mefle.fuje  ferite  le  net 
tano  di  maniera, che  tolto  uengono  à cicatrizarfi. 


NENVFARO.  Nimphea» 


N E P E N T H E. 


A 

Exhilar at rcurasq^fugat ,lublus Nep  e n th  es 
Commifl  usuino fuccrn , quo  pocula  furnes 
lUa  die  lacbrymas  nullas , nuUas%  querela s 
Ejfundes,  non  fi  natura , fratrem % , patremque 
.Ae  Matremante  oculos  habeas  in  f cinquine  mijlos 
Hoftili  rabie  c&cos  y mirabile  diblu . 


Nomi  Chiama  Tlinio  quella  f santa  Repente,  & 
dice  hauer  gran facultà,& uirtà  di  rallegrar  e.  lib.n . ca. 
2 i.&c . Come  diffe  H omero . Ter  che  leua  ogni  meflitia , 
& è di  dolce  fugo . La  radice  fua  è dentro  bianca , & dolce , 
« & gioita  àgli  Orthopnoici  beuuta  à digiuno  con  acqua , & 
bee fi  ancora  con  ubo  cantra  à i morfi  deferpemi,pefia  am 
malga  i topi. 


i.  ri; 


N E R I O. 


Digerir,, ab fìergit  Rhodod  aph  n e,  a finis  % 1 venenum  efl. 


B 


lumentisque  alijs  ; Hominum  contraquc  venena  ejl 
Serpcntum,fanatque  eademfcabiemque , lepramque. 


r 


D 


Nomi  Gre.  Nnpiov  fi  po&òS'ivS'pov . Lat.  Nerium, 
& Rododrendum.  Irai  .Oleandro.  Ger.  Oleander.  Spag. 
Adolfi,  & eloendro.  Fran.  Oleandre,  Rofage,&  Ro- 

fagine . 

Forma.  E'  pianta  volgari s lima,  le  cui  frondi  fo- 
no più  lunghe  di  quelle  de  i mandorli , & più  afpre.  Il 
fuo  fiore  fi  rallembra  alle  refe  incarnate  & ilfuo  frut- 
to alle  mandorle, limile  ad  vn  cornetto,  il  quale  apren- 
doli dimoltra  vna  certa  lana  limile  alla  lanugine  delle 
pian  te  fpinofe.  Produce  la  radice  lunga, appuntata , le- 
gnofa,&  al  gulto  falata.  Ritruouafi  ancora  il  Nerio  co 
i fiori  bianchi . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  ameni, maritimi, & appref 
fo  à i fiumi . 

Qjv  a l i t a'.  E'  caldo  nel  principio  del  terzo  gra- 
do, àC  fecco  nel  fecondo , impiaftrato  di  fuori  ha  vir- 
tù digeltiua.  K • fi  -.  .r  » 

Virtv'.  Dì  dentro.  I fiori , & le  foglie  lono  vele- 
no mortifero  ài  mulijài cannagli  afini,  & à molti  de 
gli  altri  animali  quadrupedi  : ma  à gli  Huomini  fono 
lalutiferi  contrai  morii  delle  ferpi,  quafido  fi  laueno 
con  vino  : & tanto  più  quando  vi  fi  aggiunge  la  ruta  . 
Oltr’à  ciò  gli  animali  quadrupedi  più  déboli,  come  le 
pecore, le  capre,  muoiono  quando  beuono  dell’acqua, 
oue  le  frondi  del  Nerio  fieno  fiate  infufe . Alcuni  {li- 
mano che  fia  ueleno  non  folo  al  beftiame,ma  à gl’huo 
mini  ancorapna  fi  potrebbe  dire  che  tolto  il  nerio  per 
medicina  nei  morii  dei  ferpenti,  ui  potefie  conuenire 
nel  modo  che  fi  conùengono  le  Cantarelle  nei  morfi 
de  i cani  rabbiofi,& altri  ueleni  contra  diuerfi  veleni. 

Virtv'.  Di  fuori.  Sana  la  lepera,&  rogna , & altri 
difetti  della  plebe , lauandofi  con  la  fua.  decottione , o 
uero  ungendoli  con  olio  rofato, dotte  fiano  bollite  que 
fte  frondi  pelle , ouero  còri  olio  rolato  doue  fieno  fiati 
al  fole  i fiori, ouero  con  l’unguento  fatto  nel  modo  in- 
frafcritto.Peftanfi  quelle  frondi  -,  s’infondono  per  rre 
giorni  in  ftrutto  di  porco, infieme  con  vn  poco  d’elle- 
boro bianco, poi  fatto  bollire  un  poco  fi  cola , 8<T1  a co 
latura,uenendo  troppo  liquida  ui  fi  può  aggiunger  vn 
poco  di  cera,&  farli  unguento  molto  ualorofo,&  genti 
le , & ui  fi  può  aggiungere  qualche  cola  odorifera , co 
me  garofani, {torace, belzui,o  acqua  di  fpico,  di  morte! 
la, & d’aranci. Petto  un  ramo  di  quella  pianta, & melfo 
in  una  folla,  uifiaddunano  tutte  le  mofehe  di  qnel 
luogo  . 


NESPOLO  PRIMO, 


Azarolo . 


Ì'Kr,ì*X 


DEL  D V R ANTE. 


3°S> 


NESPOLO. 


I * 


NESPOLO  SALVATICO 


.!  . 


c. 


Mesptivx  exiccat.flnngitjefngcrat , atque 
"Prcfluuium  cobibet  uentris  ; de gutture fluxus  , 
Fmcibus  & fijlit  ; vtero  turgentibus  eius 
Vài*  efl  fruttus,  fiimùlat  peìlacia  quando 
Famineum  fexum , conditur  facchero  & idem . 

Shed autem  folla  & confferfa  in  puluere  fiflunt 
S anguinis  effluxum  , atque  recentia  uulnera  iungit, 

V tilis  bis  etiam  efl  fruttus  ,qui  fanguinem  ab  inde 
Reijciunt  : pellunt  renum  contrita  lapillos 
Offa  velutpuluis,  ex  vino  epota , ubi  cotta 
Sintpetrofeliniradices. 

Nomi  Gre.  Meir-ri Kov  v , Lat.  Meffilus 

prima.  Arab.  Zagar  garur , & alganr . Irai,  ^tgarolo. 
Spag.  gìgaro  lo.  Il'Mefpilo  fecondo  fi  chiama  dai  Greci 
M itrài\0V:ìi'  i^igfztìiiKv  . Lat.  Meffillusvulgam . Irai. 
Tfejpolo.  Arab.  Zaror,garur,&  u llgaur . Ger.  'Nejfol. 
Spag.  Néjper.  Fran . Nejplier. 

S p e t i h.  Due  fono  le  fpetie  di  Nefpoli’.  La  prima 
Ipetie  e quello, che  fi  chiama  Azarolo.  L’altra  fpetie  fo 
no  le  nefpole  noftrane,  & il  terzo  è il  filueftee. 


D 


F orma,  l’ Azarolo , è vn 'arbore  fpinofo  di  me- 
diocre altezza  della  materia  del  pero.  Sono  lefuefron 
di  lunghette , intagliate , fimili  quali  à quelle  del- 
l’appio, &à  quella  pianta,  che  da  alcuni  malamente 
è tenuta  per  Poxiacantha . Producei  fiori  bianchii 
zocche , & i frutti  lunghetti , rofiegglanti , della  grof- 
fezza  delle  nefpole , ma  con  molto  più  picciolo  om- 
belico , & con  tre  fole  noccioleto  dentro.  Muturanfi 
l’autunno&^  perii  più  il  mele  di  Settembre.  Il  Ne- 
fpolo  fecopdo  produce  le  fiondi  fimili  al  melo , quan 
tunque  alquanto  più  picciole . Produce  ìlfrutto  ton- 
do di  largo  ombellico  coronato  con  cinque  linguette . 

Loco.  Ritrouan  fi  quelli  Nefpoliper  tutto  nelle 
fogne,  nei  giardini, & nelle  fiepi.  I 

ali  t a'.  Il  frutto  del  Nefpolo  ftringe  va 
lordamente  il  uentre , & ritiuouafi  tal  qualità  ancora 
non  poco  nelle  cime  . & nelle  frondi.  Só no  coftrettiue 
come  le  forbe. 

V i r t v'.  Didentro.  PArazole  fono  grate  al  gu 
fio  > & aggradeuoli  allo  ftomacho , & fono  molto  gra 
teàiconualefcenti , perciocheefcità  loro  l’appetito  : 
& non  folamente  fi  mangiano  crude , ma  fi  conduco- 
no per  conferuarle  nel  mele , ò nel  zuccaro  . Oltre  à 
ciò  fono  gli  azaroli  gratisfimi  alle  Donne  grauide , im 
peroche  non  folamente  aggradifeono  molto  al  loro  ap 
perito  : maleuano  loro  lanaufea,  che  per  il  più  lo- 
gliono  patire.  Stringono  le  nefpole,  &riftagnanoi 
tìusfi  del  uentre’,  & la  poluere  delle  foglie  fecche,non 
folo  i frutti  fi  danno  utilmente  à quelli  che  fputanoil 
fangue.  Lioftetti  che  ftannodentro  àie  nelpole,  ri- 
dotte in  polueré,  beuuticon  vino, nel  quale  fie- 
nocotte  le  radici  dei  petrofelio , cacciano  fuori  le  re- 
nelle prefone  un cucchiaro . Ritruouanfi  oltre  à ciò 
le  nefpole  fenza  noccioli . Le  nefpole  bifogna  man- 
giarle parcamente , non  come  cibo , macome  medici- 
na . Peroche  coli  mangiati  giouano  à i uomiti  & alla 
diftenteria. 

V i a t v'  Di  fuori . Riftagnano  i flufll  della  gola , 

de  i denti,  & dellegingiue  lauaudofi , gargarizan- 

dofi  con  la  decorione  delle  immature . Sedendoli  nel 
la  medefima  decottione,  riftagna  nelle  Donnei  fluf- 
fi  de  i rneftrtà-t_;Fa sfi  delle  nefpole  fecchc  incorpora- 
te con  fucco  di  rofe , alquanti  garofani , &un  poco  de 
coralli  raffi , & di  noce  mofeata  un’impiaftro , ilqua- 
le  melfó fu  la  bocca  dello  ftomacho  riftagna  nalen- 
temenif  ft  qqqtitò  del  cibo.  La  poluere  delle  fecche 
confolida  le  Ferite  frefche,&  ui  riftagna  il  flulTo  del  fan 
gue  : & iulomma  doue  ha  bifogno  diftringere  &di 
corroborare,^^  di  coftipare , fono  coli  i frutti,  come  le 
fog!ie,medicamento  non  volgare. 


NIMB  O. 


Emendai  macula#  Nimphea,  leuat/fodolores 
Vcsftca , & yenerem , veneri* ^ informila  tollit , 
Dijficiles  menfcs , vulu&f  emendai , <&v  ipfts 
. Strangnnas ] falènem  abfumit,  crìrìesf  cadente  s 
Ipfa  refert  i janatmahanùaqucvlcera  ; prode  ft 
Et  dyfentericis'  ififlìt  fi  renìbm  hxfìt 
IpfdGonorrhaam. 


msm 


Miri  face  fanat  crudeltà  vulnera  Ni  mb  v s 
Et  ecat  eP  v erme  s follar  um  acerrima  fuoco  : 

Di  tque  dolenti  oleum  prudi  ws  med.ica.mina  neruo  . 

N oa  i.  Chiama fi  da  tutti  gli  Indiani  Tfimbo 
Forma.  E'  il  Nimbo  vnacbore  delia  grandez 
za  del  frastico  con  foglie  limili  à quelle  dell* oliua,  ma 
vn  poco  più  acute, & per  intorno  ckntate.ll  bore  è bia 
co,6<^  il  frutto  è limile  à picciole  oliue. 

Loco.  Nafce  nelle  Indie  Orientali  in  iviaìauar , 8c 
Balagnate.  • 

- Q_v  alita'.&Vi  rt  v'  . Le  foglie  pelle  con  fuc 
co  di  limoni, & applicate  fanano  marauigholamenteie 
ferite.  Il  fu.cco  delle  foglie  per  effer  amare  , ammazza  i 
nermim.  Canali  dei  frutti  vii’olio  ilquale  èperfettiflì 
rno  vnto  caldo,à  i dolori  de  i nerui. 


Nimphea,  leuatf  dolor es 

’ fyinfomnia tollit , 
at , ipfts 
, crirtes  fóndente  s 


Nomi  Gre.  N i^xcua.  Lat.  jqirnphata.  Ital.2s jinfea, 
Et  enu furi.  hrzb. Issilo  far  ,o  Tsjjlufar.  Ted.  Galb  V nari  fa. 
feci  yuomen.  Spag.  Efcudetes  del  rio.  eir  Isljgos  del  rio , 
Yrm.Lunetdecan. 

Spetie.  Ritrouafidi  tre  fpetie  cioè  una  minore 
et  l’altre  maggiori, delle  quali  una  fa  il  fiore  bianco.  Se 
l’ altre  il  fior  giallo. 

Forma.  Nafce  con  frondi  che  fi  ràffembrano  à 
quelle  della  faua  d’Egitto  ; ma  minori  , e piu  lunghe, 
delle  quali  alcune  nuotano  fopral’acque,  SC  alcuni 
vi  fono  fommerfe  dentro  : Ne  procedono  affai  da  vna 
radice.  Il  fiore  è bianco,  limile  al  Giglio,  enelme- 
zo  è di  colore  di  zafferanno  : dal  qual  dopò  il  disfio- 
rire , fi  genera  vna  tefta  tonda , come  un  capo  di  papa 
nero  . Il  cui  feme  è nero , largo , fodo , Si  al  gufto  uif 
cofo.  Fa  il  foftolifcio,  negro,  fiottile,  limile  à quel- 
lo della  faua  d’Egitto  . La  lua  radice  è negra , afpera, 
nodofa,  limile  ad  una  mazza,  la  quale  fi  caua  ne  l’Au 
tunno  . La  ninfea  gialla  ha  le  medefime  foglie  , ma  la 
fu  a radice  è bianca  Se  rafpofa:  il  fiore  giallo , Se  rifplen 
dente  fienile  ad  vna  rola. 

Loco..  Nafce  la  Nifea  nelle  paludi , negli 

Lagni . 

.Qjr  ali  ta\  Hanno  tutte  le  ninfee:  facu  Uà  di  re 
frigerare , di  beccare  fenza  mordere  Se  aftergere  , 

V irtv'.  pi  dentro.  La  radice  fecca&  beuuta  con 
uino  , gioua  à i flusfi  ftomacali,alla  di fenteria , Se  fini 
nuifee  ia  milza,.  Beuefi  centra  alle  pollutìoft  che  ac- 
cadon  la  notte  in  fogno . Beuuta  arduamente  alcu- 
ni giorni  infridifee  la  uirtù  generatiua  . Il  feme  della 
gialla  «Sciafila  radice  beuefi  utilmente  ài  fluflì  delle 
donne.  tLAc  Qa?a  fiillata  dai  fiori  bianchi  beuuta 
al  pefodidue',0  di  tre  oncie,  ualealle  febri  ardenti, 
Se  è ualorofo  rimedio  al  tempo  della  pefte  . Maflìme 
à gli  etici , uale  alla  toffe  feccha , alla  leteardente , al- 
l’infiammagioni  del  fegato  et  della. milza,  uale  ài  lun- 
ghi flusfi  del  uentre  beuuta  fpeflo  fra  giorno,  à i me- 
defimi  difettti  fi  fanno  conferue  di  fiori.  Eftingue  la 
ninfea  il  femegenitale  per  il  che  iTconuien  e à coloro 
che  uogliono  viuere  caldamente . La  radice  & il  feme 
cotti  in  uino  &beuute  fermano  imeftrui  lenza  altro 
rimedio , 

V i r t v\  Di  fuori.  L’acqua  fiillata  da  i fiori  con 
pezzette  applicata  alla  fronte  fanano  la.frehefia, 
conferifcealleinHammagigoni  del  capo  , del  fegato, 
del  core, Se  della  milza; fiche  fa  medeumamente  L’o® 
li  o,  dei  fiori  tenuto  al  foie , ilquale  leua  le  macchie 
della  faccia , refrigera  l’ardor  del  fegato , Se  gioua  al- 
le antraci . 


NOCI. 


DEL  D V R A N T É~. 


3 n 


NOCI. 


Glans  iqvisejì  capiti,  flomach  eque  inimica, nocebit 
Hcc  minar  e fa  recem  ,fugat  bete  quoque  dira  uenena , 
Siccat  & afìringit , purgqt , pefìij}  medetur 
^ibflergit  ; tenuat , contraque  bominiff  , canisq, 

H<ec  rabidi  rnorfws  pollet .nutritque  capillum j 
viduerfa  e f?  carpir , horum  lenitque  faporem-, 
Infiammata  iuuat  matnmarum , importa  ut  atque 
Luxatis  ; cancrena  & fugillata  iuuantur 
HacWuce,  nec  non  &'carbunculus,  area* tandem 
Repletur  capitisi  pilisq}  alopecia  -,  poffmt 
Frigentes  byemebac  vefei , gelidi  ffeneffa  ; 

Difficili s tamen  e sì  conco&u , bilejs  replét  : 

•Atque  etiam  tuffes  auget , capitisi  dolor es  ; 

V effìcas  & in  ore  fkcit , lingua  paralyfìn. 

Humana  capiti  nocet  arbori*  vmbra , fatis^  „ 
Omnibus  banc  iuxta  conie&is . 

Nomi  Gre.  **/>«  B Lat.  Nux  Iuglans,& 
nux  regiaAta.\.lslpci.Atib.Iebu'^leu^ì&  Giaue^i.Ge r. 
Huff,&  Vuelfcbnuff.  Spag.  Jfoefes  .¥ra.n.7fo?x. 

Forma.  Furono  quefte  Noci  chiamare  ghiande 
Hi  Gioue  ne  i primi  tempi  del  mondo  da  gli  buoni  ini, 
conciofia  che  eftendo  eglino  vii  al  cibo  delle  commu- 
ni ghiande, ricrouando  pofciale  noci , eflere  di  quelle 
molto  piu  dolci,&più  aggradeuoli  al  gufto  le  chiama 
rono  per  eccellenza  ghiande  di  Gioue.  L’albero  delle 
noci  li  connumera  fra  i più  grandi,  imperoche  ha  il 
tronco  lungo, & gro(To,da  cui  efeono  molto  gt-offi  SC 
lunghi  rami,i  quali  fi  diffondono  co(ì  all’alto,  come  à 
l’intorno.  Veftefi  di  grolla  corteccia  bianchiccia,&  ri- 
mofa.  Fermali  fopra  lunghe, grolle,  & robufte  radici. 
Produce  le  foglie  di  quà  & di  là  dà  vn  lungo  picciuo- 
lo à modo  di  frasfino  . ma  fono  molto  più  grandi  coli 
n lunghezza, come  in  larghezza,& di  fpiaceuole  odo- 
l'e  • Germina  nei  principio  della  primauera , & mette 
manti  alle  foglie  le  fue  pannicoie:  le  quali  fono  buo- 
ie  à purgarei  caualii,date  loro  con  femola, auanti  che 
} dia  la  Cicorea, lunghe  vn  fommelfo,le  quali  predo  fi 
eccanoj&cafcano.  Sopra  l’origini  delle  quali  efeono 
x>i  le  noci, ricoperte  di  doppia  feorza, dentro  alle  qua 
i è il  nucleo  crefpo,&diuilo  in  quattro  parti,tra  (equa 
idiuifore  fi  contiene  vn’alTai  &callofa membrana* 


B 


C 


D 


Ritrouanfene  di  molte  fortigna  quelle  fono  le  miglio- 
ri,che  fono  lunghette,&  fragili  con  bianco gufcio  , Se 
con  il  nucleo  feparato  dalla  feorza, & al  gufto  ben  df  1- 
ci.  Scuotonfi  da  gli  alberi  con  le  pertiche  l’autunno,  Si 
mondate  dalla  feorza  di  fuori , li  leccano,  ripon- 
gono . 

Loco.  Nafce  per  rutto  nei  campi,  SC  nei  colli. 
Hanno  in  odio  le  acque  & però  amano  i Moti,  Se  i Ino 
ghi  freddi.  E'  tanta  inimicitia  tta  lacerqua , Si  la  noce, 
che  piantata  l’vna  apprefio  dell’altra  s’ammazzano. 

Qualità',  le  noci  frefehe  fono  calde  nel  pri- 
mo grado.*  & fecche  nel  fecondo  : ma  le  vecchie  fono 
più  calde  Se  più  fecche,  «Se  fono  oieofe,  SC  di  foftanza 
lottile.  l’Alberocofi  nelle  fiondi , come  nei  germini 
ha  vna  certa  facultà  colf  reuma;  come  che  molta  & più 
euidente  l’habbia  nella  corteccia,  ouerogufei  de  i fruc 
ti, tanto  verdi,quanto  fecche . 

Vir  tv'-  Didentro . LVfo  delle  noci  non  è ad  o- 
gn’uno  falutifero,percioche  mangiate  malageuolmen 
te  fi  digerifeono  : nuocono  allo  ftomacho , aumenta- 
no la  collera, fanno  dolor  di  tefta,&  efeitano  la  rode  Se 
ilvomito.Mangiate&dauantij&dopòal  cibo  con  fi- 
chi Se  ruta,  vagliono  contra  i veleni  mortiferi.  Se  man- 
giati copiofamen  te,  cacciano  via  i vermini  larghi  del 
corpo.  Le  frefehe  per  efler  più  dolci„nuoeono  meno  al 
lo  ftomacho, ma  difficilmente  fi  digerifeono  Se  dan  po 
co  nutrimento,  Se  coli  parimente  quelle  che  fono  fiate 
à molle  nel  l’acqua,  <Si  quefte  più  fi  contengono  à timo 
uere  il  corpo  che  le  fecche , percioche  meno  coftringo 
no.E  quefte  tenute  nell’acqua  diuentano  nelle  facultà 
loro  fimile  alle  frelche.  CondifconG  le  verdi  auanti 
che  s’indurino  in  zuccaro  ouero  in  mele  con  vn  garo- 
fano fitto  dentro, le  quali  fonno  pofeia  vtili  allo  [toma 
cho , Se  al  gufto  aggradeuoli . Le  panicole  delle  Noci 
fopradette  fecche  Se  fatte  in  poluere,&  date  à bere  con 
vinoaipefod'vna  dramma,  liberano  le  Donne  dalla 
prefocatione  della  rnadrice . Prendonfioltr  à ciò  dui 
noci  fecche.  Se altretan ti  fichi  fecchi,&  vinti  fogliedi 
ruta:  peftanfi  infieme  aggiuntoui  un  granello  di  Tale, 
Se  coloro  che  pigliaranno  quefta  miftura  a dignino  nó 
potranno  in  quel  giorno  da  veleno  alcuno  efler  offefi. 
Onde  è ottimo  medicamento  nel  tempo  della  peftilen 
tia.  Mangiate  le  noci  à digiuno,  giouano  à i morii  dei 
cani  rabbiofi,mafticando  poi  le[noci,&  mettédole  fo- 
pra il  morfo.La  feorza  delle  noci  fupplifce  inluogo  di 
pepe  nelle  viuande  . Faflì  dele  noci  peftandoIe,&  poi 
fremendole  ono,  ilquaie  non  folamente  è in  ufo 
per  le  lucerne,ma  beuuto  al  pefo  di  quatroncie , rifol- 
ue  la  ventofità  del  corpo,  il  perche  fi  da  utilmente  ne  i 
dolori  coliaV&  renali . Le  noci  fecche  macerate  neh 
l’acqua  fin  tanto  che  fi  poflano  mondare  dalla  feorza  ; 
mondate, & meflein  macera  nell’acqua  uita  per  alqua 
ti  giorni  continui  prouocanoinfallanteméte  i meftrui, 
mangiandofene  dne  ogni  mattina  à digiuno  perotto 
giorni , auanti  che  fia  il  iempo  dei  meftruui.  A cono- 
feere  fi  un  cane  che  habbia  morficato  fia  arrabbiato  ò 
nò  . S’applichi  fui  morfo  una  noce  pefta  per  alquante 
hore,poi  fi  dia  à mangiare  ad  un  gallò  Se  fe  la  mangia, 
non  muore , lignifica  che  il  cane  non  è r&bbiofo , 
ma  fe  muore  lignifica  il  contrario , per  ilche  auann  li 
tre  giorni  bifogna  folicitare,remedii  che  non  fi  cafchi 

nel 


3 


312  NERBAR  I 0 . i <1  j 

nel  timor  dell’acqua.  Il  uero  antidoto  contra  i ueleni-  A 
fi  fa  in  quello  modo  . Si  prende  una  parte  di  noci  uec- 
cfiie  ben  purgate, & monde,di  fale,&  di  foglie  di  ruta, 
di  ciafcuno,la  fella  parte , di  fichi  fecchi  tenuti  in  ma-, 
ceranel  vino,ò  nell’aceto  quàto  balla  ad  incorporar  le 
cofe  predette.Pigliali  di  quello  antidoto , quanto  una 
auellana  à digiuno  beuendoci  fopra  vn  poco  di  vino. 

Vale  quell’antidoto  non  folo  contrai  ueleni;  ma  anco 
la  contra  i contagii  della  pelle.  Dalla  quale  al  Saluator 
nollroGiESv  Christo  piaccia  faluarci  per  la  fua  mi 
fericoidia  infinita.  Di /wn'.Impiallràfi  le  noci  con  vn 
poco  di  mele  & ruta  alle  infiammagioni  delle  mameb 
le, alle  polteme,&  alle  mébra  dislogate, & applicate  co 
cipolle  Tale  & mele,uagliono  à i morii  de  i cani , Se  de 
gli  hyomini.Brufciatecol  gufcio , Se  polle  fopra  l’om- 
bellico  mitigano  il  dolore  del  corpo. Igufci  delle  noci  B 
brufciate,&  triti  con  olio  Se  vino,8<T  untone  il  capo  à 
i fanciulli, fanno  crelcere  i capelli, oue  fono  cafeati. Le 
noci  fenza  gufcio  brulciate  Se  applicare  con  uino , fer- 
mano i fluslì  de  i mellrui.Le  noci  uecchie  maflicate,& 
applicatejfanano  prettamente  le  cancrene  , i carboni, 

Je  fittole  Iagrimali,&  fanno  rinafeere  à capelli*  Le  frel- 
che.impiaftrate  in  su  i liuidi  li  fpengono,  L’  a c Q^v  a 
llillara  dalle  noci  immature, giouan  alle  malatie  fudet- 
te,&  mitiga  le  infiammagioni  del  petto  . Vfafi  il  fucco 
delle  noci  frefche  cotto  con  mele  come  quello  delle 
more,&  vale  alle  cofe  medefimecheil  diamoron,  6^ 
chiamafi  quello  diacaridio , il  quale  è prefentaneo  ri- 
medio per  fare  gargaritio  nelle  fquinantie.  Applicato 
il  fucco  delle  feorze  frefche  delle  noci,òle  noci  ifleffe, 
fpengono  i liuidi.  La  lifeia  fatta  delle  fcòrze  fa  negri  i C 
cappelli,  l’ono  cauato  dalle  noci  fpremendole , o la- 
biccandole  s’adopera  dai  pittori  nelle  più  delicate  ope 
re  loro:&  da  i legnaioli  per  luflrare  i loro  lauori  ; ri.fol 
uel’ enfiagioni,  quando  fi  ungono  con  effo  caldo: 
mollifica  inerui  ritratti,  Se  masfimamenteincorporan 
doli  con  calcina lauata . Il  uécchio  vngendofene,fana 
la  rogna. Meda  una  noce  dentro  ad  un  pollo  lo  fa  cuo- 
cere preftamente,&  il  medefimo  fa  allc.carqi  metten- 
dola nella  pignatta.  Quando  le  noci  fanno  aliai  frutti 
Lignificano  abondanza  di  biade.  Facendoli  bollir  neh 
l’acqua  le  feorze  verdi  delle  noci,fpargendóla  fopra  la 
terra  ne  vien  fuori  gran  quantità  de  lumbrici.:  Seden- 
doli fotto  l’ombra  della  noce  fi  lente  grauezza  di  tella, 

SC  nuoce  alle  biade.  Per  far  fragile  la  lc.orza-deile.no- 
ci,bifogna  metterai  fpello  della  ce  nere  alle  radici.  Cre 
feerà  più  prello  quell’arbore,  fe  fi  caccia  un  chiodo  di 
ottone  o di,  rame  fino  alla  medolla  . Se  non  ritie- 
ne i frutti  , bifogna  attaccarli  à itami  la  radica  del 
verbafeo  , legato  in  vna  pezza  di  letà  con  un  po- 
co  di  llabbio.  Per  far  nalcere  le  noci;  fenza  la  feorza  le 
ui  deliramente  la  ficorza  dalla  noce  , poi  fi  inuolti 
nelle  foglie  frefche  di  uite,  accioche  non  fia  rofa  dalle 
formiche, poi  fi  ricopra  di  terra,  Se  il  medefimo  fi  può 
far  con  l’amandole  Se  con  le  nocchie.  Quando  per  vec 
chiezza  la  noce  non  produce  frutto  s’inacqui  per  vn’à 
no  tre  uolte  il  mele  con  lesila. Per  Leccare  un’arbore  di 
noce  uecchio,ui  fi  metta  dentro  nel  tronco  dell ’argen 
to  uiuo,oueramente  fi  metta  alle  radice  un  panno  tin- 
to di  meftruo  delle  donne . In  oltre  la  noce  percofsa 
fpelso  con  pertica,diuenta  più  feconda. 

NOCE  D’  INDIA. 

Indica  nvx  calida  efl, atqueb umida,  digeritipft 
Flatm,lumborum  mulcet,genuumque  dolor  es, 

„ dlmm  tum  fiflit,  ventrifque  ammalia  pellit: 
Vesficeque  malis  confert , tujjique  medetur : 

Subuenit  .Aftbmaticis y neruorumque  ipfa  dolori; 
lAdque  hgmorrhoidas  confert , & reddit  edentes 
Tingue s ; duritias  emollit  & articulorum 
Sperma  auget. 

Nomi  Lat.  Nux  indici. \ra\.  Noce  d'india.  Arabi. 
Neregin.Dobigyoucro  Giau^Ialenel.Ted. Indianis 
' , Spag.  TfoieT^delas  Indias. 

Form  a . L’arbore  è di  aliai  procera  granderza,có 
le  foglie  di  Palina, ouerarnente  limili  alla  canna,  ma  al- 
quanto pi  ù grandette.  Col  fior  di  caftagna;  è di  foftan- 
za  fongofa, Se  feralaceajfi  feminano  le  noci,dòhde  poi 
ne  nalcono  le  piante-.le  quali  fi  trapiantano,  SC  in  po- 
chi anni  crefcono,&  fanno  il  frutto,  Diuen  tatto  gli ar- 
bóri  più  glandi  Se  fpatiofi  fe  fi  piantano  prello  alle  tnu 
raglie  percioche  fi  dilettano  di  fango, e di  ftabbio.Ser- 
bàno  gli  Indiani  quelli  arbori  parte  per  il  frutto, parte 
per  farne  la  fura  che  è il  vino  loro  . Quella  fura  do- 
po che  è cotta, è chiamata  da  i paefani  Otcaqua.Laqua 
le  fi  fa  in  quello  modo.T.agliano  irami  e poi  ili  attacca* 
noi  uafi  c’habbiano  à riceuere  quel  liquore , il  quale 
fi  diftilla  come  l’acqua  ulte.  Se  fene  caua  vn  vino  limile 
^ all’acqua  vite , & arde  come  quella.  Se  quello  liquore, 
chiamafi  fulaicio  è fiori:  8c  quelche  rimane  Otraqua.- 
Della  fura  prima  che  fia  deftillata,pofta  al  fole  : fene  fa 
aceto  fortisfimo.  I frutti  quando  fono  cinti  da  tutti  gli 
inuogli  loro  fono  grandi  come  grosfi  Meloni . La  pri- 
ma feorza  la  quale  è mólto  grolìà,nel  ofeuro  roffegia.*e 
béche  la  fia  di  fuori  duretta,tenace,&  callola  nódime; 
no  di  dentro  nella  foftanza  fua,c  tutta  di  Lottili,  Se  capi 
gliofi  inuogli.E'  fotto  quellaootale  feorza  pofeia  il  gu- 
ido,che  cuopre  la  midolla,  lignofo,&  duro,  quali  del 
medefimo  colore:  di  dentro  alquale  è la  polpa  affai  du 
ra,concaua  in  mezo,&  vacua,  della  grò flezza  d’un  o- 
uo  di  Oca;  grolla  vn  buon  mezzo  dito.  E'  quella 
tenace,nifcofa„&  duretta,&  di  fuori  è quali  del  colore 
medefimo  che  è il  gufcio  ; Quantunque  nel  concauo 
di  dentro  biancheggi . La  foilànza  fua  è bianchisfima, 

! « 

vntuofa, 

DEL  2>  V R A N T E. 


3i) 


va  tuo  fa , Se  al  gufto  dolce,  quali  del  fapore  del  butiro. 
Lodanli  le  frefchc. 

Loco.  Nafce  copiofo  nell'Indie  Orientali,  ia 
Malauar , in.  Goa.  I Portughell  hanno  pollo 
nome  à quello  fumo  Coquo  peri  tre  forami,  ò fe- 
gnali  che  rapprefentano  il  capo  d’vn  gatto  Marno- 
no  • 

Q^v  A'L  i t a'.  Sono  quelle  noci  calide  nel  fe- 
condo grado  , humide  nel  primo  » mollificano, 
mitigano  i dolori , 6^  fecche  fono  più  grate  al 
gufto  che  non  fono  quelle  che  fi  portano  intiere  in 
Portogallo  . Lodali  da  Paefani  il  midollo  di  quella 
noce  per  li  veleni, 

V 1 r t v . Di  dentro . Mangiate  quelle  noci  ag- 

grauano  lo  llomaco , quantunque  non  generino  cat« 
tiuo  nutrimento.  Aumentano  lofperma.  Et  il  lor 
Olio  caccia  i vermini  del  corpo . quel  che  fi  fprerne 
dalle  frefche  è denfo,  bianco , grado , limile  al  buti- 
ro tanto  nella  foltanza , quanto  nel  fapore,  & nelle 
facultà  fue  : Et  genera  aliai  miglior  nutrimento . 
Beuuto  gioua  alla  toffe  , & llrettura  del  petto  . Gio- 
ua  parimente  alla  raucedine  ; Ma  bifogna  inghiot- 
tirlo con  firoppo  violato  pian  piano . VTato  ne  i ci- 
bi, o in  qual  altro  fi  vogli  modo,  ingraflài  magri 
aumenta  il  feme  virile  ; Se  fono  mirabili  quelle  no- 
ci , à fare  ingranare  i magri , maffime  le  don- 
nea . Lodali  la  polpa  di  quelle  Noci , à dolor  coli- 
ci, à paralifie , mal  caduco, al  tremore,  8L"  ad  altri 
mali  de  nerui . Dicono  che  mettendo  vn  poco  d’ac- 
qua dentro  di  quelle  noci , doue  fia  vn  poco  dei  fuo 
midollo  feguitando  à beuere  alcun  giorno  prefer- 
ua  da  dolori  colici,  SC  da  molte  altre  infirmirà  per- 
cioche  muoue  il  vomito.  Credefiche  beuendofi  in 
quelle  noci  giouino  alli  paralitici.  I paefani  man- 
gieno  i teneri  germogli  di  quelli  alberi , 8T  fono 
più  grati  al  gufto  , che  non  fono  le  tenere  callagne  , 
e che  non  fono  le  palme  balle,  chiamato  Paimiro  * 
6^  dalli  Italiani  Cefaglioni.  Quanto  l’arbore  è più 
vecchio, SC  tanto  pfù  teneri,  Se  delicati  germogli 
produce:  Macauato  quel  germoglio , more  la  pian. 
ta_> . r 

V i R t v \ Di  fuori  . L’O  l i ó di  quelle  noci  è 
buono  alle  hemorroide  , Se  maffime  mefcolato  con 
quello  de  i Noccioli  delle  Pefchè.  Mitiga  i dolori  de 
i lombi,&  de  i ginocchi , & caccia  i vermini  dal  cor- 
po orno  all’ombelico  . Gioua  onto  caldo  à i dolori 
de  i nerui, Se  alla  tofle,&  llrettura  di  petto , Se  mollifi 
ca  le  durezze  delle  gionture,  Se  gioua  à i membri  tre- 
moli , & paralitici , & parimente  alle  podagre  & chi- 
ragre  ingefsate . Conferire  molto  quell’olio  alle  do- 
glie^ gomme  franciofe. 


«A 


NOCE 


mosca  ta. 


Difcutit, inflammat , commendai  & oris  odorem 
^jN vx  Moscata  ,fhuet  sìomachoj j oculisfa  fluentem • 
Sifijt  & h/zc  almm,tum  digerit,atque  minijirat 
‘Urinam,vomitumqj  arcetjecori,  atque  tieni 
Trofcit,os  mundat  maculis\ac  lentibus  inde 
•Auxilmm  ex  vtero  multum  frìgentìbm  affert . 


C 


Nomi.  Gre.  f^orn,o\dpiov,y.o  rxo\apt$'ioVt\aptoV 
pvptriKo'vy  «'  Kà.ptov.ctpeù^a.TiKov.  Lat.  Myrifiica. 
Ital.  TStoc  mfcate.  Arab.  Feuybaue,  Iusbague , gtau- 
tjban.  Ted.  Mufchatuuefs.  Spag.  Nue^de  efpccie. 

Forma.  L’arbore  che  produce  la  noce  mofcata 
& il  Macis  e limile  al  perfico,  coli  net  tronco  come 
nelle  frondi,  ma  le  foglie  fono  più  corte  Se  più  Uretre. 
Sono  i fuoi  frutti  quafi  del  tutto  limili  alle  nollre  No- 
ci , quando  fono  verdi  in  fu  l’albero  : Imperò  che  pri- 
mamente fono  ricoperti  da  grolla , Se  verde  corteccia, 
fotto  la  quale  è la  noce  mofcata  ferrata  dentro  à vn  du- 
ro gufeio , ma  però  più  Lottile  di  quello  delle  nollre 
noci  communi, di  bigio  colore.  Quello  rompendoli  vi 
fi  troua  détro  la  Noce  mofcata  inuolta  nel  macis  come 
in  vna  rete. La  feorza  elleriore  fi  condifce  con  zuccaro 
& è in  gran  pregio,  eflendo  ella  odorata,  & di  buon  fa 
pore.  Quefta  feorza  elleriore  è in  modo  d’vn  riccio  di 
callagne, che  quado  è il  frutto  maturo  fi  apre  & fi  vede 
dentro  rolleggiare  il  macis, cofa  di  bèlli  (lima  vifta,maf 
fimamente  quado  gli  alberi  fono  ben  carichi.  Eflendo 
poi  già  fecca  la  noce, il  macis  parimentes’apre,  & per- 
dendo  il  roflore,diuenta  di  color  d’oro,ilquale  fi  vede 
tre  volte  più  della  noce  mofcata.  Ricolgono  quelle  no 
ci  i Paefani, oue  elle  nafeono  al  lor  piacere,per  effergli 
alberi  che  le  producono  à tutti  communi:  imperòche 
non  accade  à coltiuarle  altrimenti.  Lodanli  delle  noci 
mofeate  quelle  che  fon  frefche,&  n5  fon  pertugiate,& 
che  fon  graui,ben  piene  d’humoré,  8i  ben  grolle. 

Loco.  Nafeono  quelle  noci  neil’lfole  orientali  in 
quell’Ifola  che  fi  chiama  Banda , dicono  che  ve  ne  fia- 
no  anco  nelle  moluche,  ma  che  non  fà  frutto,  fi  come 
quello  ancoraché  nafce  in  zeilan. 

Qjy  alita'.  Sono  calide  & fecche  nel  fine  del  fe- 
còdo  grado, Se  fono  ftittiche.Et  coli  pariméte  il  macis. 

C C V I R,- 


j/*  H E R B A R I O. 


V I K.  t v\  Di  dentro.  Mangiate  le  noci  molcatejmi 
rigano  marauigliofamente li  dolori  freddi,  &ventofì 
dello  llomacho,del  fegato,della  milza, & della  madri- 
ce.  Fa  buon  fiato,  conforta  la  uifta,  uaglionoà  pro- 
uocar  l’orina,  & riftagnano  il  corpo , aiutano  la  dige- 
ritone. Accotnodanlì  in  fomma  vtiimente  ouunque 
lì  conuengono  per  giouarei  garofani.  La  fcorzaefte- 
riore  condita  con  zuccaro , uale  nelli  affetti  del  ceruel- 
lo,de  i nerui,&  della  madrice . Cauafì  delle  noci  mof 
cate  frefche ben  pelle,  Se  ben  calde  vn  liquore  perii 
rorchio  limile  Se  di  foftanza,&  di  colore  alla  cera  nuo- 
ua , che  rifpira  di  fragran  ti  s fimo  odore;  ilquale  è mol 
to  utile  nelle  frigidità  de  i nerui , Se  delle  gionture , Se 
oltre  à ciò  ualentisfimo  in  più  compolitioni  per  aiutar 
laconcettion . Volendofene  maggior  giouamento  fi 
fanno  bollire  quelle  frondi  trite  al  pefo  d’una  dràma  o 
due  , i n fei  once  di  mele  rofato , Se  due  di  acqua  vite, 
finche  l’acqua  lì  confumi,  imperochepigliandolì  ogni 
giorno  da  digiuno  due  o tre  cucchiari  di  quello  liquor 
e per  lo  ltomaco,e  per  la  matrice  buono  medicamelo. 
Giouano  particolarmente  per  le  uentofita  della  madri 
ce  ancora  in  quello  modo.Cuoceli  una  dràma  bé  pella 
in  fei  oncie  di  uino  bianco  potete  lino,  che  cali  la  terza 
parte  & dipoi  li  cola  il  uino,&  dasli  à bere  con  due  drà 
me  di  zuccaro  fino.Le  medelime  uirtù  ha  il  macis,&  è 
nelle  fue  pperation  più  fottile . Giouaalla  diflenteria, 
Se  à 1 difetti  della  madrice.  Diflolue  le  ventolità  Si  cac 
eia  fuori  i lenti , Se  flemmatici  humori,. 

ViRT  v'  • Di  fuori.  Foli  o,  che  lì  caua  per  efpref- 
fione,  Se  per  deflillatione , rilcalda  applicato  lo  lìoma- 
cho  infrigidito, & lo  conforta.  Se  conlumai  Tuoi  fuper 
fluì  humorijdilsolue  le  uentofità,  mitiga  i dolori  coli- 
ci,fa  buon  fiato,&  foccorre , a i difetti  della  vellica  tan- 
to vnto  di  fuori, quanto  che  prefone  tre  o quattro  goc- 
cie  con  utio  cucchiaio  di  brodo,  ò con  un  poco  di  mal 
uagia.Leua  uia  vnto  le  lentigini , Se  gioua  alla  difficul 
tà  d’orina,à  i dolori  di  corpo, & alle  prefocationi  della 
milza  unto  all’ombellico. 


A 


C 


NOCE  ME  TEL  LA 


Nwx  fomnos  affert,  mulcetfyfopore  Metéllà 


Frigus  & induci?, romitus  cie?,ebrieta?em 

^ ttque  fmulgenerat,pari?er % interfìcit  ipfa. 

r 

Nomi.  La  t.Nuxmetella,pomaffrinofa>$l:rcwiionmrn. 
Ita. «ore Metello.  Jiramonia*  Arab.  Leu'galra‘chaba:pomo 
jpinofo . 

Forma.  Quella  pianta  è tanto  limile  al  folatro, 
che  non  li  può  dir  più  : Ma  le  fue  foglie  hanno  odore 
d’opio.Fai  fiori  bianchi  come  il  uilucchio  maggiore, 
& i frutti  della  grandezza  delle  nefpole , Se  ha  imagine 
di  noce,&  armati  di  breui  Se  grolle  fpine . Se  hanno  il 
feme  del  tutto  limile  alla  mandragora. 

Loco.  Seminaline  gli horti , come l’altre piante 
peregrine, 

Qjr  a l i t a\  Ev  frigida  nel  quarto  grado . oppi- 
la,mitiga  i dolori,&  prouoca  il  vomito,  Se  è fonnifera 
come  la  mandragora. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Eeuuta  al  pefo  di  quattro  gra 
ni  con  nino  imbriaca  gagliardamente , Se  prefa  al  pefo 
di  due  dramme  ammazza  , lenoni!  foccorre  fubito 
col  far  beuere  butiro  caldo , &^_col  vomito, & coiba* 
gni  d’acqua  calda  alle  gambe  Se  alle  braccia. 

Virtv'.  Difuori.  Fàgli  effetti  della  mandrago- 
ra,in  prouocare  il  fonno,&  nel  mitigate  i dolori. 


NOCE  VOMICA. 


Enecat inde canes  Nvx  ijìa  Canina  meati . 

Nomi.  Lat.  J^ux uomica , & "Hux  canini . Ita!. 
Noce  vomica»  & noce  canina. 

Forma.  La  Noce  vomica  non  è la  Metella,  che 
quella  nel  frutto  ha  le  fpine,  SC  fa  il  feme.  Doue 
che  la  noce  vomica  non  ha  fpine  , ne  fa  feme . Onde 
li  può  credere  che  la  noce  vomica  volgare  non  lia  quel 
la, di  cui  trattano  gli  Arabi,  che à noi fia  inco- 
gnita., . 

Qjr  alita',  & Virtv'.  Altra facultà  della 
; noce  vomica  uolgare , non  fi  fa  fin  à i noftri  tempi , le 
non  che  ella  ammazza  i cani  , onde  meritamente  li 
hauerebbe  ella à chiamare  noce  canina,  SC non  vo- 
mica . 


i 


DEL  © V R A N T E. 


N V M M O L A R 1 A. 


3>S 


Confolldat,fifilt  cui  nomai  Ntmhvlvs  affèrt. 

Nomi.  Lar .Nummularla  centum  morbla  & lunaria 
minor.  Irai.  Ts^ummolaria. 

Forma.  Quella  è vna  pianta  che  va  ferpédo  per 
terra  con  fufti  fimili  à i giunchi , ne  i quali  dalla  radice 
nno  alla  cima  da  ogni  banda  con  breui  interualli  efco- 
no  e frondi  graffette , ritonde,  come  i quatrini,  donde 

f1  ,Pr5.  ° e ,a  nome  . Sono  i Tuoi  fiori  dicolord’oro 
belliflìmii  vedere. 

L o c o.  Nafce  ne  gli  argini  de  i fofiì  in  luoghi  hu- 

SLf.  A L 1 T A • E'  coflrettiua , & conglutinatiua,  & 
confohdatiua. 

V 1 r t v . Di  dentro.  Data  in  poluere  à bere  con 
acqua  ferrata  confolida  le  rotture  dei  fanciulli  ,&  be- 

uuucon  vino eioua alla difTenteria,&  altri  flufsi,  cor. 

robora gli  inteilini.  conferifce  à gli  fputi  del  fangue à i 
flufsi  delle  Donne,  &aH’vlcere  de  gli  inteftini,&  alle 
ferite  loro,&  parimente  à l’vlcere  del  polmone. 

C * D!  fmru  E’herba  impiaftrata  fana  le 

ferite  frefche,&  il  medefimo  fà  il  fucco  delle  foglieje 
frondi, e i fiori  applicati  fanano  le  ferite, & la  lor  decot- 
non  fatta  nel  vino  valealle  cofe  medefune. 


O C I M O.  Bafilico. 


OCCHI  PVLCINL 

Ciano. 


O C I M O I D E. 

Bafilico  faluatico, 
ODANO.  Laudano. 


B 


OLIVA  DOMESTICA, 


Frigws  aglt  ramis  Jlringitj,  Domestica  Oliva 
Succia  & ipfmsfolijs  exprejjks  aceto 
C arbonesJanat,gangr<enas  firmai,  & ignem 
Hincfacrum . 

Nomi.  Gr e.tte7ct»  /xtp  or.  Lar.  Olea fatiua  & olU 
uaDomefiica.  Ita!.  Oliuo  domestico  Arab.  Zàiton,  & 
caiton.  Ted.  Otlbanum.  Spag.  Olìuo,&  ^17 ey timo. 
Franz.  Oliuier.  J 

S p e t i e.  Gli  Antichi  fecero  dieci  forti  d’oliue,ma 
al  mio  tépo  di  tre  forti  fidamente  fe  ne  ritrouano. Delle 
quali  quelle  della  prima  forte,come  che  fiano  prodotte 
da  i più  piccioli  oliue,fono  nódimeno  di  bella,&  nota- 
bile groffezza, fimili  alle  Bofognefe.  Mangianfi  quefte 
acconcie  in  falamuoia  ne  i cibi  : conciofia  che  per  fare 
olio  fono  del  tutto  inutili.  Le  fecòde  belle  &digroflez 
za,&  di  colore  (ancora  che  fieno  delle  prime  affai  mi- 
norinone le  migliòri, che  fi  ritrouino  per  far  olio,  Le 
terze  pofcia  fono  quelle,  che  fono  communemente  à 
tutta  Italia.  Le  eccellenti,  acconcie  in  falamuoia  fi  por» 
tano  ì Rorna  di  Spagna. Fra  Fo!iua,&  la  quercia  è mor 
tale  inimici tia,di  modo  che  piantandoli  oliui  appreffb 
alle  quercie  predo  fi  perdono;  ma  gli  oliui,&  i fichi  fo- 
no amici. Diuentano  fterili  li  oliui,quàdo  fono  pafciu- 
n dalle  Capre  nel  primo  Iorogermogfiare;alche  non  fi 
ritroua  rimedio . ^Ma  fe  per  altra  cagione  gli  oliui  non 
portano  il  fruttó,è  valorofo , & prouato  rimedio  fco- 
prir  loro  le  radici  tutto  il  tempo  del  verno.  Al  che  vale 
ancora  il  pertugiare  il  tronco  con  il  tenauello  in  duo 
luoghi,&  vi  fi  mette  dentro  vno  Itile  de  vn  ramo  d’oli- 
ua  fruttifera  tanto  che  paflì  da  vn  canto  all’altro, poi  da 
ogni  banda  tagliarle,&incretare  i bugi.L’oliuainfitata 
su  la  vite, la  olio,&  vino , & chiamafi  oleuua.  Si  poflò- 
no  fingere  l’oliue  codile  con  i pruni  bianchi  verdi  im- 
maturi me/lì  nell’acqua  falza. 

Forma.  Le  oliue  hanno  le  foglie  lunghe, & nella 
fine  appuntate,  grolle,  graffe,  di  fopra  verdi , Se  da 
rouefeio  bianche  , al  gufto  amare  , alquanto 
agrette.  Fiorifcono  il  mefe  di  Giugnio,  di  Lu» 
glio,  con  fiori  quafi  fimili  à quelli  del  famb  uco,ma 


Cc 


piu 


3i f H E R BA  R I O. 


1 


più  piccio!i:&  in  grappoletti,da  i quali  nafcono  poi  le 
oliua  prima  verdi,  & di  poi  gialle, & porporee,  &c  in  ul 
timo  nere.  Colgófi  il  verno  del  mele  di  Nouembre,& 
zìi  Decembre.  Didendonfi  poi  che  fon  colte,  nelle  caie 
ne  i granai,finche  s’impaflìlcono , & di  poi  il  macina- 
no^ rimettono  allo  dfettoroin  certi  Tacchi  tondi  di 
giunchi  & bagnali  co  acqua  calda  métre  che  li  ipreme 
no,&  cofi  fe  ne  caua  l’olio. La  materia  del  legno  è bel- 
la, dura,erefpa,&  venofa,&  Tene  Fano  molto  bei  lauori 
al  torno, & meda  nel  fuoco  arde  coli  uerde  come  fecca. 

Loco.  Piantanfi  l’oliue  neicolli,5c  nei  campi  are 
noli,  fecchi. 

Qvaiita'.I rami dell’oliuo hanno  dell’adret- 
tiuo, Parimente  le  foglie  adringono  gagliardamente, 
purgano, & fermano.il  frutto  quando  è ben  maturo, è 
mediocrementecalido'.mà  quando  è immaturo , è ue- 
raméte  più  frigido,  & più  codrettiuo  corrobora, & fer 
mailuentre;  fononociue al  polmone,  l’oliue  condite 
nella  falamuoialono  frigide  & fecche , &T  mangiate 
con  garoauanti  al  cibo  muouono  il  corpo. 

V i r t v’ . Di  dentro.  Le  oliue  condite  fono  gratif- 
fime  al  godo  efeitano  l’appetito,  & confortano  lo  do- 
macho  fermano  i tìusfi. 

V i rt  v.  Di  fuori.  Le  foghe  trite  conferirono  a! 
fuoco  facro,&  aìl’ulcere  che  uanno  lerpendo,&  il  fuo- 
co cauato  dalle  foglie  pedo  con  aceto , vale  à i carbon- 
chi!!,^ alle  cancrene.Le  foglie  pede,et  applicate  con 
mele  ri  foluono  i tumori,leuano  le  erode  dalla  pelle . 
Le  medefime  madicate  giouano  alì’vlcere  della  bocca 
& al  médefimo  vale  la  loro  decotdcne  & il  fucco  . Il 
quale  ridagna  il  fangue  & le  fuperflue  purgationi  del- 
le donne  applicato.Gioua  ancora  alle  nuuole  de  gl’oc- 
chi,&  all’ulcere,&  alle  uecchie  flusfioni,onde  fi  mette 
ne  i colhrii.  Cauafi  il  fucco  pedando  le  foglie  có  vino 
ò acqua, & feccato al  folefene  fan  trocifci,raa  c più  va- 
loroiò  quello  che  fi  caua  con  vino.  Il  m ede  fimo  s’in- 
fonde  vulmèntenell’orecchie,  che  menano  marcia  & 
vlcerate.ì.’oliue  condite  pefte,6^  applicate  non  lafcia 
no  leuare  le  veliche  nelle  cotture  del  fuoco,  & mondi- 
ficano  l’ulcere  fordide.Lauandofi  la  bocca  con  la  fala- 
muoia,dringelegingiue,&T'  ferma  i denti  fmosfi. 
Concianfi  l’oliue  in  falamuoia  in  diuerfi  modi. 
Ivi  ail  più  fpedito  modo  è quello.  Scelgonfi  l’oliufe 
immature  » poi  fi  pigliano  libre  Lei  di  calcina  viua  cri- 
uellata,&  vj  fi  getta  fopra  tant’acqua  fredda*  che  badi 
per  far  uenir  la  calcina  > come  yn  fapore  liquido , & di 
poi  ui  fi  aggiunge  dodeci  libre  di  cenere  di  quercia  bé 
criueliata , & tant’acqua  che  badi  per  didoluerla:&  di 
poi  vi  fi  mettono  dérro  in  macera  véticinque  libre  d’o 
liue,per  otto  fiore  continue,  ò al  più  per  dieci,  nelqual 
fpatio  di  tempo  s’indolcifcono  à badanza  , perdendo 
ogni  amaritudine, ma  bifogna  in  tato  fempre  muouer- 
le  con  vn  badoncello  leggieeméte,  acciò  che  non  fi  am 
macchino, dopò  alqual  tempo  fi  cauan  di  macera , & fi 
lauano  con  acqua  frefea , & ui  fi  macerano  dentro  per 
cinque  ò lei  giorni, mutando  loro  l’acqua  fpede  uolte. 
Cauanfi  poi  di  macera, & fasfi  loro  fopra  vna  falamuo 
ia  fredda  nella  quale  fieno  dati  cotti  dentro  gamboni 
di  finocchio  tagliati  in  pezzetti,&  ferrali  in  nato  di  ter 
ira  vetriata. Le  cofi  adunque  preparate  ledano  co  lana- 
fiua  uerdezzalorOjòc  fonogratisfimealgudo. 


B 


C 


OLIV  A .SAL  VATICA- 


^flrìngitiMcum  quàm  noflra  domefiica,  Oliva 
Sylvestris  frigue  inducit  ,facro j,  medetur 
Igni,  & gangrenae  ferpentiafo  vi  cera  fanat; 

Siflit  & efftuxusmuliebres  ; fanguinis  atque 
Erupta , & pariter  c&dìt  carbunculws  ipfi 
Vlcera  & expurgat,fcabiem  cum  furfure  tollit , 
Eximit  & fcabroiungues  , pellitq}  lychenae 
vlcera  deinde  oris  fanat  ; tum  fubuenit  eim 
Cingimi  oleum  affe&is  putredine  dentes 
Inftabiles  firmai  ; pariter  compefcere  fluxus 
Gingj.ua  ualet,&  crines  retinere  fluente s ; 

T ardine  & carne , quicunque  perìungitur  ilio 
Qwtidie,  albefeit * 

Nomi.  Gre.  Aypn\ct'ia . Lat.  Olea(ler,aut  filueflrit 
ulea.ltz.Oliuofaluatico.Ger.Vuildor  Oelbaurn.Spz.Ze~ 
buche.  Fran-  Cbinor fauuage. 

Forma.  Gli  olmi  faluatichi  fono  molto  più  pie» 
cioli  de  i d£uneftichi,fpinofi,&  di  più  breui  fròdi  . Le 
oliue  loro  delle  quali  Cene  caricano  fenzamiiura,  fono 
affai  minori  delledomedicheima al  gudo adai  piu  fa- 
porite.Fannonemanrfedamentefedei  Tordi,  i Merli, 
degli  dorni.'imperoche  affai  più  volentieri  mangiano 
le  iaìuatiche,che  le  domediche  , lequali  ionoalgudo 
più  adringenti,  & il  loro  olio  è molto  buono. 

Lo  co. Nafcono copiofe  iTofcana,&in  Dalmatia,& 
quafi  in  tutte  l’Ifole  del  mare  Adriatico,&deU’Egeo. 

Q_v  alita'.  I rami  & le  foglie  fono  più  frigidi, 
& più  codrettiui,  che  quelli  della  domedica. 

Vjrtv'.  le  frondi  trite , & impiadrate  medicano 
il  fuoco  facro,  i carboni,  l’impetigini , l’vlcere  ferpigi- 
nofe.Se  corrofiue,&le  reduuie  delle  dita. Fattone  lini- 
mento  có  meleranno  cadere  l’efcara  de  i cauterii:  mo 
dificano  l’ulcere  fordide,rifoluono  i pani,de  l’infiama- 
gioni  applicateui  con  mele.  Ricongiungono  la  coténa 
del  capo  daccata  dall’offo>&  madicate  uagliono  all’ vi- 
ceré della  bocca  &c  masfime  de  i fanciulli.Ilche  fa  fimil 
mente  il  lacco, & la decottion  loro, Il  fucco  dagna ap- 
plicato il  fluffo  del  langue , & i medrui  delle  Don- 
ne . Ripercuote,  prohibifee  l’uue  de  gli  occhi, 
&C  fimilmente,  lepudule  ,6^  prohibifee  i catarri, 
& l’ulcere  di  quelle,  & imperò  fi  mette  utilmente  ne  1 
collirijjche  fi  fanno  per  la  corrofion  delle  palpebre  .Il 

modo 


DEL  D V R A N T E. 


3 17  ! 


modo  di  ricorlo  c cofi.Pedafi  le  foglie, & pelle  lì  sbruf 
fano  di  vino , ouero  d’acqua  piouana , & fpremonlì. 
Seccali  pofcia  al  Sole  il  fucco  & faffene  padelli  : ma  è 
migliore  quello  che  lì  fpreme  co’l  vino  che  quel- 
lo checon  l’acqua. E'  buono  alle  orecchie  vlcerate,  & à 
quelle  che  humigano,  & che  menano  marcia.  Impia- 
dranficonueneuolmcte  le  foglie  con  farina  d’orzo  ne 
i fiufsi  llomacali.  Brufciafi  le  frodi,  & i fiori,  acciòche 
la  loro  cenere  fupplifca  in  cabio  di  fpodio,mertendole 
in  vn  vafo  di  terra  crudo  coperchiato  & bene  illutato 
alla  bocca,& lafciandoledentro,fino  che  nella  fornace 
li  cuoca  il  vafo.Spengonlì  pofciacon  vino,  & ritornàfi 
impaliate  di  nuouocon  vino  à ricuocere.  Laualì  pofcia 
la  cenere  nel  modo  che  lì  laua  la  biacca , Se  fallene  pa- 
dellfiimperoche  non  è quella  cenere  men  buona  nelle 
infermità  de  gli  occhi, che  fi  fìa  lo  fpodio,ma  è da  cre- 
dere che  habbiano  la  virtù  medelìma . Hanno  le  virtù 
medefime  le  fròdi  ancora  coli  brufciate  dell’oliuo  do- 
mellico,ma  non  fono  cofiefficaci;'&  però  per  nò  ede- 
re elleno  coli  forti  fono  più  conueneuoli  nelle  medici- 
nedegli occhi.  La  fpuma,che  fuda  dal  legno  verde 
dell’oliuofaluaticoquando  lì  brufcia,  lana  la  rogna, la 
farfarella,&  le  volatiche  . Et  i noccioli  dell’oliue  lana- 
no,fattone  linimento, la  farfarella,  & le  viceré  corrofi- 
ue,&  ferpiginofe.La  medolla  del  nocciolo  fa  cadere  le 
vnghie  corrotte, & fcabiofe  applicataui  fopra  con  graf- 
fo, & con  farina. 


A 


OLIO. 


Ejìhominis  natur &aptum\cui  conuenit  egro 
Et  fano\à  vino  nullm  preciofior  ipfo 
€flfuccm,molliturenim  tum  corpus  ab  ipfo , 

T um  magnum  ex  ipfo  robur  capit,atque  vigorem. 
Dtmocritm  quondam  fertur  dixijfe  rogatm 
Qua  ratione  bomines  animi  femperj}  vigor em 
Seruarent,fanojjforent  vt  corpore  femper , 

Corporaft  ext&rius  Oleo  fint  illita,melle 
Interius. 

Nomi.  Gre.£A*/oi\Lat.  Oleum.  Ital.  Olio.  Arab. 
Cait, ouero  7aìt.  Ted.  Oel.  Spag.  ^4%eyte. 

QjA  uta'.  E' l’olio  temperamentecalido,  & 
hurnido.  Gioè  quello  che  è dolciflìmo  Se  che  lì  fa  del- 


l’oliue mature, chiamato  fimpliceméte  olio, ma  quel/o 
che  li  fà  delle  oliue  immature  chiamato  onphacino,  ha 
tanto  in  fe  di  frigidità , quanto  vi  lì  gli  ritroua  del  co- 
drettiuo.il  vecchio, che  lì  fà  del  dolce  è più  caldo , 
più  potente: ma  quello  che  fi  fa  dello  omphacino,mé- 
tre  che  riferba  in  fe  qualche  relìduo  del  codrettiuo,  ri- 
mane di  facoltà  mide;ma  come  lo  perdejdiuéta  limile 
all’altro.  L’olio  lì  fà  diuentare  omphacino  facendoui 
bollir  l’agreda,&  i rametti  de  gl’oliui.  L’ottimo  è quel- 
lo che  vnto  nella  pelle  prellamente  fe  ne  penetra  detro. 
L’olio  lauato  è di  tutti  gli  altri  manco  mordace.  Quel- 
lo,che  lì  fa  dell’oliue  laiuatiche  non  ècópodo  di  lim- 
plice  teperamento:  percioche  aderge  egli,  Se  ridagna. 
Quello  è di  tutti  gli  altri  più  afpro.  Ogni  olio  comu- 
nemente fcalda. L’olio  omphacino  è più  adringentedi 
tutti  gli  altri . La  morca  ch’èia  feccia  dell’olio  cotta  in 
vnvalodirame  inlìnche  fi  fpellìfca  come  meleèco- 
drettiua,&  è nelle  virtù  fue‘1  ogni  effetto  limile  al  licio. 

V 1 rt  v/  Di  dentro.  L’olio  beuuto,ò  meffo  per  cri- 
deri,mollifica,&  folue  il  ventre  dretto.. L’olio  ben  cal 
do  con  altretanta  maluagia,oueramenre  fattone  clideri 
mitiga  non  poco  i dolori  colici  di  fianco  , & le  reni . 

V I r t v. Di  fuori.  L’olio  vnto  di  fuori  mitiga  i do- 
lori colici  de  i mébri  Se  leua  le  laflìtudini  loro,defende 
dal  freddo  dell’aria, & mollifica  ledurezze,  & fà  il  cor- 
po più  pròto  nelle  fue  attioni . Gl’Attichi  lo  faceuano 
bianco,&  l’adattauano  in  diuerlì  modi  ; imperoche  fù 
àloroingràd’vfo  per  vngerfene  fpeffo  tutto  il  corpo, 
p efler  più  agili, più  pronti , Se  più  fpediti  della  pfona, 
& imperò  p lauarfi  poi  fpeffo  da  quell’ontume,  vfaro- 
nu  molto  di  frequetare  i bagni  : ne  i quali  fi  faceuano 
radiare  tutta  la  pfona  da  i ferui  loro  cò  certe  dregghie, 
accomodate  molto  à tal  feruitio  ; Se  quede  chi  l’haue- 
ua  d’oro, & chi  d’argento,chi  di  ferro , chi  d’ebano, & 
chi  di  qualche  rara  pietra , fecondo  la  nobiltà  , Se  la  ri- 
chezza  delle  perfone.-&  cofi  cafcauano  nell’acqua  qlle 
rafure  delI’O  uo;  col  quale  s’erano  vnti  da  prima,  Se 
qde  ralchiature,perche  fcaldano, mollificano, & rifol- 
uono,ne  faceuano  linimenti  alle  podeme,  Se  fetole  del 
federe,&  qlle  rafure,che  per  la  poluere  contratta  nella 
paledradiuentauano  nel  bagno  fimili  al  fango, le  appli 
cauano  con  giouameto  à i nodi  delle  gióture,&  lo  mec 
teuano  à modo  di  empiadro,&  di  fométo  in  sù  le  feia 
tiche. Quello  ontume  fangofo  poi, che  nelle  muraglie 
de  i luoghi  della  paledra,&  intorno  alle  datue  fi  troua 
ua  attaccato, fcaldaua,&  rifolueua  le  podeme, che  fono 
malageuoli  da  maturare.  Se  giouaua  all'vlcere  vecchie, 

& : difquamate.  L’oli o,omphacino  dadi  contra  i veleni 
mortiferi, beuendolo,&  vomitandolo  fpeffo»,  & caccia 
i vermini.  Vngendofene  chiarifica  gl’occhi.  Mancan- 
done del  vecchio , per  farlo  'antiquo  O l io,  fi  cuo- 
ce in  vn  vafo  per  infin  che  diuenta  fpeffo  come  me- 
le, imperoche  cofi  ritiene  tutte  le  forze  del  vecchio* 
L’olio  delle  oliue  faluatiche  viali  ne  i dolori  del  ca- 
po vtilmente  in  vece  di  olio  rofato.  Vnto  prohibifee  il 
fudore,&  fermai  capellichecafcano,  inonda  il  capo 
dalla  farfatella,&  vi  guarifce  l’ viceré  humide.  Se  la  ro- 
gna: Se  nò  diuctano  cofi  predo  canuti  coloro,  che  fpef- 
feuoltefene  vngonoil capo.  La  Morca, fpeffìta co- 
me di  fopra,  vai  e molto  ài  dolori  dei  denti,  applica- 
ta con  aceto , ò con  vino , ouero  con  vino  melato . 

C c 31  Mette  fi 


■.  - .-W 


Smirnio. 


Mettefi  nelle  ulcere  del  federe  vtilméte,in  quelle  delli 
membri  uirili,&  de  1 luoghi  naturali  delle  Donne. 
Cotta  con  olio  orophacin  o à fpeflezza  di  mele,  circo- 
dandone  i denti  guadi , gli  fa  cadere.  Vnta  con  decot- 
tion  di  lupini , lana  la  rogna  de  gli  Animali  quadrupe 
di.Impiaftrafi  caldaia  frefca,  non  cotta, utilmente  alle 
podagre,  & altri  dolori  di  gionture.  Vntone  una  pelle, 
che  habbia  la  lana,&  applicata  à gli  hidropici,  rifolue 
l’enfiagione. 


aflerfiua  ; La  fcorza  è più  amara  e più  conftrettiua. 

Virtv'  Di  dentro.  La  parte  più  grafia  della  cor- 
teccia beuuta  al  pefo  de  vn’oncia  con  vino  , ouero  con 
acqua  fredda  folue  la  fi  emina  . Sono  gli  olmi  nociui  à 
gli  A pi.  Cuoconfi  da  alcuni  le  frondi  ne  i cibi, come  fi 
cuocono  le  altre  herbe  ne  gli  horti. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi  trite  & applicate 
con  aceto,  medicano  la  fcabia,  & faldano  le  ferite  . Il 
che  molto  più  fa  quella  parte  più  fottile  della  fcorza 
di  détro  fafciataui,&  rauoltataui  à torno, come  vnafa 
fcia,imperocbe  fi  piega  cofi  ageuolmente, come  fefuf 
fe  cuoio.  La  decottione  delle  frondi,&  psriméte  della 
corteccia  della  radice, applicata  in  modo  di  fomento , 
fa  pretto  confolidar  Tofia  rotte. L’humore  che  nel  prò 
durre  delle  prime  frondi  fi  ritroua  nelle  fue  veffìche, 
fa  bella  pelle, Se  più  fplédéte  la  faccia . Ma  eoe  fi  afeiu 
ga,fi  conuertifcein  certi  animaletti, quafi  firn  ili  à imo 
(doni . Il  liquore  che  dettilla  da  l’albero  fi  mette  in  sù 
le  pofteme,in  sù  le  ferite, & in  sù  le  cotture,  à cui  gio- 
ua ancora  il  fomento  della  decottione.  Le  gemme  del 
le  prime  foglie  cotte  nel  uino  fanano  applicate  l’i  nfia- 
magioni,  ritoluendole.il  liquor  delle  uefciche  dell’ol- 
mo,mitiga  i dolori,&  fana  le  rotture  inteftinali , o per 
fe  (olo,o  uero  mettendo  il  liquore  in  un’ampolla  al  fo 
le, con  aloe  Maftice,  & Mirra  per  un  mefe,poi  unto  il 
luogo  vi  s’afpergano  le  medefime  polueri  8e  il  medeli 
mo  liquore  leua  uia  le  macchie  della  faccia. 


Gluiinat,&  Uringit  Vlmvs,  f oijfatque/ef iluitque, 
Emoilit , tergit 'pituita*  excit  > aquafquc  ; 

Osfibus  effrafìi*  prodeft,crinemque  jiuentem 
Continotene  reddit , probibet  nedefiuat  ipfe 
Folliculi*  V lui  contento  deinde  liquoì  e 
vulnera  fanantur , pucrorumque  enterosche. 


Nomi.  Gre.  nQhta  .Olmo . Arab. 

Didar  ò lozaeb.  The.vlmcnil\iftenbolt^&  ifenbolt % 
Spzo.Vlme.  Fran.  Orme. . 

Sv  et  il.  E'  di  due  fpccie  cioè  campeftre,§<r  mon 
tano . 

Forma.  Il  Campettre  è affai  minore  , Produce 
le  foglie  intere,  & per  intorno  minutamente  dentate, 
crelpe, timide, Se  tendenti  al  lungo;  Fa  quella  pianta  al 
cune  ueffìche  non  picciole,  crctpe  limili  alta  boria  de 
tefticuli  de  i fanciulli,  e qualche  volta  maggiori , nelle 
quali  è détro  vn  liquore  chiaro, & uinolo  con  etto  mol 
ti  animaletti  come  molcioni,  come  ne  i cornetti  del  te 
rebinto  , &del  lentifeo  . La  materia  del  legno  fe  bene 
non  è bella,è nientedimeno  neruofa,  tenace,  & robu- 
fìa.  Il  montano  fa  le  panicole  come  il  Nocciolo:  & di 
poi,ilfeme,i!quaÌe  chiamano  famara.  La  corteccia  co 
fi  del  tronco, come  de  rami, è di  fuori  ruuidatcrofto(a, 
inequale,  ma  di  dentro  appretto  al  legno  c del  cut 
to  al  co  n trario, Imperoche  non  è manco  v encioo,  òv 
arrendeuole  del  cuoio. 

L o co.  Il  montano  nafee  ne  Ì monti , & il  Campe- 
ttre nelle  campagne  . 

Qjr  alita'.  l’Olmo  ha  facilità  aftringente , Se 


OMBILI CO  DI  VENERE. 


Hydropki '*  pvodcH  Cotyledon  , pernio  & ifto~ 

Sanatur, 


T E 


±J  L-,  jj  y 


Sanatur,  ciet  vrincts , minuti  j. \ lapidosi 
Utque  h&morrhoidas  tollit:  cunttisque  mcdetur 
V effe  A vitijs  , facris  atque  ignìbws  ; ardor 
Et  M ala  que  ferpunt , & fi/ìula  t oliti  urlilo: 

Et  purulenta  infunditur  auribus  ; inde 
Eeruores  stomachi  refrigerata  atque  medetur 
Luminibus,foiumqi  eim  mifeetur  Umori. 

Nomi  Gre.  kotu\)(  JV,  Lat.  vmbilicus  Veneris  . 
Ita.  Ombilico  di  yeuere.Tol.  Copertole.  Spa.  Scudettes. 
Franz  .Efcudes. 

S p e t i e*  Ritruouanfene  di  due  forti , cioè  il  pri- 
mo & il  fecondo . 

Forma.  Ha  la  foglia  ritonda  limile  alle  coper- 
tole di  Terra,  che  li  fanno  per  copra  le  pignatte  & co 
li  concaua,  che  malageuolmente  difeerneb:  dal  mezo 
della  quale  nafee  ungamboncello  breue  nel  quale  è il 
leme.  JLa  lua  radice  è tonda  come  un’oliua.Il  fecondo 
hà  le  foglie  graffe, & più  larghe,  ipefse  à modo  di  lin- 
guette, &appreffo  alle  radici  fono  limili  all’ambito  di 
un’  occhio  come  li  uede  nel  fempreuiuo  maggiore,  & 
fonoalguftocoftrettiue.  Producono  un  fufticello  lot- 
tile ; nel  quale  lono  i fiori  & il  feme  limile  allo  Hiperi 
con  ; la  radice  è maggiore. 

Loco.  Nafee  l’ombelico  di  Venere  abondantisli 
mo  per  tutto  il  patrimonio  di  Roma,  fu  p le  Muraglie 
uecchie,&  in  fu  le  pietre.  Il  fecondo  nalce  ne  i monti, 
in  luoghi  laflo(i,&  humidi. 

Q_v  alita'.  Ev  comporto  di  qualità  mirte , cioè 
di  humida  frigidezza,&  d’una  certa  nòn  apertamente 
coftretdua,  & con  ella  d’un’aitra  leggiermente  amara, 
& però  infrigidifce,et  ripercuote,alterge,  & rifolue. 

Virtv'.  Didentro.  Le  foglie  mangiate  inlieme 
co  la  radice  ròpono  le  pietre,&  prouocano  l’orina:da- 
nole  cómeleàglihidropici.l’Ac^A  làbicata  dalle  fo 
glie  è molto  utile  ài  difetti  dello  ftomaco  , del  polmo- 
ne,del  fegato,della  madrice,  & dogli  inteftini . Et  be- 
uuta  per  alquanti  giorni  fana  le  rotture  & l’ulcere  delli 
inteftini  nella  difenteria  . Et  il  medefuno  fà  la  radice 
cotta  nel  uino. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’herba  impiaftrata  fana  l’ul- 
cere, le  ferite.  Se  ferma  il  fangue,  SC  conferi- 
fee  à gli  ardori  dello  ftomacho , a i flemmoni , Se 
alle  erifipile,&  alle  fcrofole . 


\ ui  N 


3 *9 


O N O S M A. 


E fi  aeris,  partita  que  trahìt.tum  denique  amara. 

Et  tantets  tandem  uires  demonfìrat  On  osm a , 

Vt  fi  conculcet  pregnans  comrnittat  abortum. 

Nomi.  Gre.  o. vocry.u,.  Lat.Onofma,Ita.  Qnofma. 

Forma.  Ha  le  fiondi  lunghette  broli  all’ancu- 
la , Iequali  iono  lunghe  quattro  dita,&  larghe  uno , te- 
nete,de  Ara  te  per  terra.  Non  produce  ne  furto,  ne  fron 
di , ne  feme  . Ha  lunga  radice , lottile , debile  , & rol 
leggiante . 

Loco.  Nafee  ne  gli  afpri  colli. 

Q v ali  t a'  . l’Onofma  è amara,  & acuta. 
Virtv.  Didentro.  Beuendoh  le  fue  fiondi  có  il 
vino,  fa  parturire  con  molta  facilità. 

Virtv.  Di  fuori.  Diceh,  che  le  vna  donna  grolla 
gli  camina  fopra,b  fconcia. 


OPHIOGLOSSO. 


D 


V ulnera  confolidat,exiccat  & Ophioglossvm 
Et  ruptis  confer  t, inter  naque  vulnera  fanat , 

Com- 


♦ 


320  HERBARIO- 


Compefcit  uomltua}&  fi  Hit  sputa,  cruenta. , 

Et  cohibet  menfes , oculos  fiflit^fluenteis  , 
Infiammata,  iuuat,  folidat  plagasque  recentes. 
Nomi  Gre.  oon'yKoo-tro  v.  Lai.  Ophioglojfum.  Lin- 
gua vulneraria, lingua  ferpentis,lancea  Chrifli. irai. lingua 
ferpentina.argentinzì& berba  lucciola,& herba  fenica  co 
/la.  Germ.  Nattfr  %ucnglin.  Fran.  herbe  fen  Choufture, 
& langue  deferpent. 

Forma.  Produce  vna  (ola  fronde  , i he  per  il  me- 
zo  non  ha  cortola  alcuna  , gralfetta,un  dito  lungha,n5 
dirtìmile  dalla  piantagine  aquatica,  per  quello  la 

chiamano  alcuni  herba  fenza  cortola.  Eicedaqueia: 
fronde  un  breue,  & fottil  furto  , d’herbaceo  colore  , la 
punta  del  quale  termina  in  vna  pie  dola  lenguetca,  che 
in  uerde gialleggia  . Et  perche  firartembra  alla  lingua 
della  ferpe,la  chiaman  alcuni  lingua  ferpentina. 

Loco.  Nafcenei  prati  humidi , ma  non  ui  dura 
d’altro  tempo  che  da  mezo  Maggio,  fino  à mezo  Giu- 
gno in  Italia  : percioche  per  efier  molto  tenera  in  bre 
ue  tempo  fi  perde.  \ 

Qvalita'.  Difeccafenza  apparente  caldezza, & ha 
quali  le  facultà  del  finfito,&  è moderatamente  frigido. 

V i r t v' -Di  dentro.  Lodali  molto  alle  rotture  inte 
rtinali,&maffime dei  fanciulli. Darti  à bere  in  portiere 
co  acqua  di  coda  di  cauallo  nelle  ferite  delle  budella, & 
cadali;  & gioua ancora  à i vomiti,  & à gli  lputi  del  fan 
gue.  Et  beefi  vtilmente  per  i flusfi  del  meftruo  con  ac- 
qua di  foglie  di  quercia,beuuta  vnadramma  di  quella 
poluere  con  aceto  & uino  gioua  alla  pelle. 

Viri  v’.  Di  fuori.  Le  foglie  frefche  fana- 
no mirabilmente  le  ferite  & le  rotture  intertinali  • & il 
medelimo  fa  P o 1 1 o,che  li  fa  con  ella  al  fole,  come  fi 
fa  quello  delle  rofe, &1’olio  omphacino  , nelquale 
fià  macerate  al  fole  quelle  foglie  frelche , & aggiunto- 
uiun  poco  d’olio  d’abezzo,  è medicamento  mirabile 
& approuato , per  confolidar  preftamente  le  ferite  fref 
che.  La  decottion  delle  foghe  fatta  nel  uino  bianco, 
lauandofi  gli  occhi  con  erto , riftagna  il  fluflo  delle  la- 
crime valorofamente . L’herba  frelcavnta  con  giallo 
di  gallina,rifoIue  le  infiammagioni  delle  ferite  , & ap- 
plicata calda  con  aflònga  di  porco  alle  infiammagto- 
ni  prohibifee  le  cancrene. 

O P H R I, 


Ophris  denigrat  crines,  & vulnera  fanat 

I^uptaque  confolìdat , & grato  Ffirat  odore. 

Nomi.  Lat. Ophris. Ital.Eleboro bianco falfo. Ted. 
Zuueiblatt , bifoglio. 

Forma.  Non  produce  le  non  due  frondi  per  pia- 
ta,tra  lequali  parta  il  fulto,fopra  il  quale  nafeono  da  el 
le  frondi  fino  alla  cima  alcuni  piccioli  bottoni,lughet- 
ti, limili  ì i balauftrijda  cui  efeonoi  fiori  bianchi, fimi 
li  à linguette.Ha  la  radice  lottile  con  molt’altre  mino- 
ri,bianca, & di  buono  odore. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  & nelle  ualli,  Ritroualene 
vn’altra,che  nafce  con  vna  foglia  fola,  che  fa  le  bacche 
rode  , nafce  nelle  felue,  & fiorifceil  mefedi  Maggio. 

Q_v  alita1.  E'  caldo , & fecco , & ha  facultà  di 
con  folidare.  La  radice  fa  vna  vifeofità  glutinofa  di  (a- 
poredolcetto,perilchedim olirà  hauerc  infe  qualche 
humidità  con  la  calidità  congiunta. 

Virtv'.  Di  dentro.  La  radice  di  quello  che  fa  vna 
foglia  loia  beuuta  al  pefo  di  meza  dramma  con  aceto, c 
efhcacislima  corra  la  pelle  facedo  poi  fudar  l’infermo. 

Virtv'  Di  fuori . Vfafi  tutta  la  pianta  per  far  neri 
i capelli,per  conlolidar  le  rotture,&  per  fanar  le  ferite. 


ODH  IOSCORDIO. 
Aglio  ferpentino. 

O P I O.  Papauero. 


OPVNTIA.  Fic d’india. 
ORCHI.  T ellicolo  di  cane. 


ORECCHIA  D’ORSO. 


Avrìcvla  exiccat  Vrsi,  refrigerati  atque 
Glutinat,&  cohibet  ; tum  fubuenit  enterocelis » 
Internis  & vulneribus , vuluamque  recludit, 
Vndantcs  reprimit  menfes. 


Nomi. 


DE  X 7D  V R ^ N T~E, 


N o ^ i.  Lat.  lAuricula  vrfi1&  cannictda  altera.  Ica. 
Orecchia,  diorfo. 

Form  a.  Pi  oduce  le  frondi  della  gradezza  di  quel 
le  della  piantagine,  ma  piu  grolle,  quali  come  quelle 
deda  fibaria  con  uno  orletto  per  intorno  fatto  con  gra 
de  artificio  della  natiua,di  colore,  che  nel  bianco  mal» 
leggùuFa  il  furto, & i fiori  fimili  à quelli  della  primula 
uera,molco  odoriferi.* ha  la  radice  grolla , con  molte  ra 
dicerie  biacheggianti,  fibrata  come  qlle  dell’elleboro. 

Q^v alita.E  refrigeratiua,deficcatiua, conloli- 
datiua>&  collrettiua. 

Virtv  Didentro.  1 herba  beuutacon  le  radici  è 
mirabile  per  le  rotture  interinali , &per  le  beuande 
delle  ferite  cafla!i,&  d’ogn’altra  parte. 

\ i a t v . Di  fuori . Le  foglie  frefche  pelle  con  la 
radice, applicate,  non  folo  riftagnano  l’abbondanza 
de  i melimi,  ma  fliingono  mirabilméte  lanaturadellc 
donne,&  faldano  le  ferite. 


ORECCHIA  DI  TOPO. 


Avricvla  pgilopas  Mvris  ficcatque  leuatque. 

No  m i Gre.  MuoV  -«r/or.Lat.  ^turicula muris.  Ita. 
Orecchia d'  T opo.Get.vuild mangelolt  nut  blauuen bino» 
men.Spzg.Oceya  de  ratton. Fra ti  Orelgbe  de  ratte. 

Forma.  Ha  piu  flirti, tutti  procedenti  da  una  ra- 
radice , alquanto  rolJetti,&  concaùrdal  nafeimento  lo 
vo.  Le  frondi  fono  lunghette  , & ftrdtte  con  il  dodo  al- 
to,&  eleuato,  nereggianti  : procedono  per  interualli  à 
duo  a duo,  &lono  appurate  in  cima. Producedalle  co 
cauità  de  i fulli  alcuni  fiottili  ramufcel!i.*nei quali  naf- 
con  i fuoi  piccioli  fiori  celefti  , come  quelli  dell’a- 
nagallide  . La  radice  è grolla  un  dito,  tutta  piena  di 
capelli.  • 

Loco.  Nafce  ne  i prati , ne  i campi,  &ne  gli 
nord. 

alita'.  Difecca  nel  fecondo  gradotma  non 
pero  è calida. 

V i r t v.  ■ Sana  impiallrata  le  fiffcole  lagrimali. 


A 


32* 


B 


D 


rj&tj 

O S E L I 
Apio  Montano. 


N 


O R I G A N 


t- 


Origanvm  incìditifanat ferpentìs  & iffius  t 
C alfùcit,  extenuat,  pollet  contraque  vencna, 

Sabuenit  Hydropicis  , conimi fic ^denique  ruptis ; 
Humores  j}  atro s expurgat-,  meflrua  duciti 
^ìtque  ciet  lotium,  pariter  tusfiquc  medetur; 
Serpcntesque  fugai  ; pf  or.ts  prurigìnemjtemque 
^idiuuat  hoc  morbum  Regis  de  nomine  di  cium. 

,N°m  i Gpe.flya.voy.  Lar.  Origanum.  Ita.  Origano. 
Mau.  Fandenigi,  & fu'ndenigi,  & foudenigi.  Ger.  Volge- 
mut.Spa.Oreganos.  Fran.  Origan,& marìolaincbaiarde. 

S p e ti  e.  Ritrouanfene  di  più  fpetie  noe  heracleo 
tico,onite,  & fa1uatico.il  quale  èl’origano  noftrano,& 
il  uolgare , il  quale  parimente  è di  due  forti,  l’uno  co’l 
fi©r  bianco,  Se  l’altro  con  i fiori  porporei. 

Form  a.  1 Heracliotico,il  qual  chiamano  ancora 
cunila, produce  le frondi  non  dilfimlfi  da  quelle  dello 
Hifiopo,  l’ombrella  non  è ritonda  à .modo  di  ruota: 
ma  in  piu  parti  diuifa . Il  feme  produce 'nelle  fommi- 
tèdei  fulli,  non  folto,mafpicato,  comedell’amaraco. 
l’onite  ha  le  fiondi  più  bianche,  & piu  fimili  all’Hilfo 
po,  Se  ha  il  fuo  feine  à modo  di  maturi,  8c  denfi  corim 
bi:  Il  faluatico , cioè  il  nollrano  ha  le  foglie  maggiore 
che  l’amaraco,pelofette con  molti  fulli  pelofi.con  i fio 
ri  in  cima  porporei , & qualche  volta  bianchi  in  fog- 
gia di  ombrella  doppia  con  le  radici  poco  fotto  terra. 

L o c o 1 Heracleotico,  & l’onice  nafeono  in  Candia 
in  Cipro,  & inai  tr’ifoie  del  rilare  Egeo.  Il  faluatico 
nafce  per  tutto,lungo  le  tìrade,ne  i Colli , Se  in  luoghi 
aprici. 

Qjalit  a'.  Hanno  tutti  gli  origani  facultàdi 
dileccare3di  incidere,  & di  fcaldalare  in  terzo  grado. 

Vi  r t v\  Di  dentro.  Gòriferifce  l’origano  a i mor 
fi  de  i uelenofi  animali , beuuta  la  fua  decottione,  fatta 
con  uino:  Se  dalli  con  nino  palio  àcoloro,ehé  hauelle 

ro 


322  H E R B A R I O. 


ro  beuuto  la  cicuta  o l’oppio , 8 C con  aceto  melato  à 
chihaueffegià  prefo  il  gelso , &l’eflemero.  Mangia- 
to con  fichi  è buono  à i rotti, & à gli  fpafimati , & à gli 
hidropici,  Beuuto  fecco  in  poluere  alla  mifura  d’un’ac 
cetabolo  con  acqua  melata  , purga  per  difotto  lame- 
lancolia:  prouocai  meftrui , Se  lambendoli  con  mele 
gioua  alla  tolse.  I fiori  Se  le  frondi  faluatiche  fi  beueno 
priuatamente  à i morii  de  i velenofi  animali , prouoca 
i meftruì  Se  l’orina . I fiori  di  quello  fi  mangiano  con 
molto  gullo  con  le  cole  falatejpercioche  confortano  lo 
flomacho,leuano  uia  la  naufea  ,eteficitafto  l’appetito, 
Se  vale  cótra  il  veleno  de  i fonghi.Et  la  teltugline  mor- 
ia dalla  vipera  fi  cura  co’l  mangiar  l’origano  faluatico. 

Vi  rt  v. Difuori.  Bagnandoli  nella  decottion del- 
l’origano fi  guarifee  la  rogna, il  prurito , SC  coloro , à 
cui  c traboccato  il  fiele . Il  fucco  del  verde  fana  il  gor- 
guzzole,l’ vgola,&  l’ulcere  della  bocca,  & niello  nel  na 
lo  con  olio  irino  purga  per  quello  la  tetta.  Mitiga  infie 
me  con  latte  il  dolor  dell’orecchie.  Fasfi  di  quello , di 
cipolle,  SC  di  fomacchi  un  uomitiuo , lafciandole  in- 
fieme  quarata  giorni  al  fole  ardentisfimo  ne  i di  canicu 
lari  in  un  vaio  di  rame.L’origano  Arato  per  terra  fa  fug 
gire  i ferpenti,& caccia  le  formiche  ligadolo  à l’albero. 
Applicato  rifolue  i liuidi,mitiga  il  dolor  de  i déti,&  ap 
plicato  con  mele, et  nitro  fa  bianche  le  cicatrici.  Apre  i 
foroncoli  applicato  con  pece  ; conferifce  allelcrofole 
applicato  con  olio, aceto,et  farina  d’orzo.  Impiaftrato 
con  fichi, mitiga  i dolori  del  coftato.  L’ac<Iv  a ftilla 
ta  alla  fin  di  Giugno  da  i fiori,  et  da  i fulli  beuuta  matti 
na  e fera  al  pelo  di  tre  once  gioua  aU’afma,  Se  alla  ttret- 
tezza  di  petto.  Gargarizata  gioua  all’ ugola, e difecca  il 
tumor  del  palato, e delle  fauci, e lana  le  gcgiue  putride. 


ORN1TOGALO. 


Bjiàicem  crudm,&  cofìam  Ornithogalvm  edendam 


Trabet,  & illafamem , & iéiunia  caflanearum 
More  explet,cum  cara  annona ,&  copia  defit, 


Nomi.  Gre.  opviQoya.\ov.  Lat.  Ornithogalum.  Ita. 
Ornitogalo.Fta.n.Cburles 

Speti  e.  Ritrouanfi  duefpetie  di  ornithogalo, 
cioè  il  primo  & il  fecondo. 

Forma.  l’Ornithogalo  è un  genuine  d’un  pie,& 
mezo,  tenero, bianco , fiottile  con  tre  ouero  quattro  ra- 
muficelli  in  cima,ancor’efII  teneri:  daliquali  efeon  fuo 
ridicolord’herba,  come  che  aprendoli  diuentinodi 
color  di  latte,  inmezo  de  i quali  è vn  capitello  intaglia- 
to limile  à quello,che  ne  gli  alberi  fi  chiama  cachris . 
La  radice  è bulbofia,&  bianca.il  fecondo  fa  il  fufto  fot 
tile,&  hà  le  frondi  fimili  à quelle  del  zaffarano,  lequa- 
li  da  baffo,  fino  alla  cima  uannò  ueftendo  intorno  il  fu 
Ho.  I fiori  nella  fommità  de  i fulli  fono  bianchi  diuifi 
in  cinque  frondi , iquali  aprendoli  fi  raflembrano  ad 
una  fletta, la  radice  è bulbofa  Se  bianca  come  nell’altra. 

Loco.  Nafce  copiofamente  ne  i capi  fra  le  biade. 

Q__v  alita'.  & Virtv'.  Cuocefi  la  radice  co’i 
pane, come  la  nigella.La  radice  fi  mangia  cruda  Se  cot- 
ta; percioche  è dolce,  & fio  aue,  SC  mangiali  cotta  fiotto 
la  cenere  calda  come  le  caftagne.Producono  quelle  ra- 
dici il  lor  genuine  la  primauera , Se  la  Hate  ; c-auandofi 
poficia  1! ’atunno  con  l’aratro, fi  ferbano  lungo  tempo.Et 
imperò  ne  i tempi  delle  careftie  fono  in  grand’vfo  alla 
plebe  in  luogo  di  caftagne,i  Porci  l’appetificono  auidif 
fimamente. 


OROBANCHE. 


Siccat  Orobanche,  ne  Eleni  que  legumina  in  agro 
Strangulaty  ajparagify  referi  in  edendo  faporem  ; 
v Addita  dum  coquitur , coftu fàcile  ipfa  legumen 
Efficit,atque  eadem  refrigerai. 

N OM  I. 


I 


DEL  T>  V R A N T E. 


3Z3 


f 


Nomi  Cre.cpoCuv^ii.  Lat.Orobancbe,Ita.  Orobatt  ^ A 
cbe.Spe.Cauda  leoni , herba  tordi  mpcroche fiubito  che  le 
vacche  la  mangiano  uanno  al  toro . il  che  non  fi  può  dire, 
cbe  proceda  da  altro,  che  da  una  propria  occulta  ope- 
ratone . 

Forma  • E'  vn  germined’vn  pie&  mezo,  rortì- 
gno,pelolo,tenero,gradb,&  lenza  fiondi  à fimilitudi- 
nc  de  gli  afparagi,che  nella  cima  fi  rartomiglia  all’hipo 
cilto.La  radice  ha  fungofa,che  nel  ieccarfi  fuanifce. 

Loco.  Nafcc  fra  le  biade,&  fra  i legumi, i quali  am 
mazza  con  la  prefenda  fua  fidamente  lenza  beccarle, 
ne  auuinchiarfegli  al  piede.  Et  però  i lauoratori  la  chia 
mano  herba  lupa,  per  diuorarle  egli  le  piante  uicine. 

Qvalita'.  E'  i’orobanche  frigido , Si  fecco  nel 
fecondo  grado. 

V i r t v . Di  dentro.  Mangiafi  crudo, & cottto  co-  g 
me  gli  fparagi. 

V i rt  v.  Di  fuori.  Meflo  Forobanche  ne  i legumi 
quando  ficuocono,fi  crede, che  predo  gli  faccia  cuo- 
cere.Per  eftirpare  quella  pianta  da  i campi  gli  Agrieoi 
tori  mertonoin  quattro  cantoni  del  campo  i ramo  fcei- 
ii  del  rododafne  . 


ORTICA. 


Vrt  i ca  ejl  Veneri s fintimi  uÀ‘,  confert q}  Vieni 
Calfacit,atque  canumprodeft  bacrnorfibus , inde 
Cangremvs  fanat,&  fiflit  fytiguinù  vndas, 

Cit  lotium , & menfes  ffranfit  rcnurnq.  lapiUos  : 
Suppurata  iuuat  ; luxatk  fttbuenit , acque 
Difcutit infilata,  vlcerafórdida,  tuberà,  panos: 

‘ Vrociduas fianat  vuluas,  emollìt',  & aluum , 
Oraaperitvulux, , laterum  infiammata  iuuat  js 
"Puli/ionum,aVihmatkos-,tboraccm  expurgat,  & inde 
Quartana#  fimtfiehres.:  i;..  . 


C 


D 


Nomi  Gre.  Va* Àt/<pn.  Lat.  Vrt\ca.  Ita.  Ortica 
Ara.  Huminre ,& angiara.  Ger .Hejfiel.  Spa.  O rtiga. 
Fran.  Ortie. 

S p h t i e.  Ritrtiouafene  di  tre  fpedefia  primadel- 
lequali  produce  lefrondi  più  laluatiche,la  feconda  no, 
tanto  afpre,&  la  terza  nalce  con  piccioli  ne  fiondi, 
breui  furti, aliai  più  pungenti,&  fi  chiama  da  alcuni  or 
tica  faluatica. 

F o r m a.  E'  coli  nctiffima  pianta  l’órtica.che  fi  co 
nofee  da  ciafcuno  fino  nella  notte  olcura.La  prima  fpe 
tie  produce  lefrondi  più  faluatiche,più  alpre,  più  lar- 
ghe,& più  negre  ;&il  leme  come  quello  del  lino,  ma 
minore.  L’altra  non  è cofi  alpra,&  fa  il  leme  minuto. 
La  feorza  nafee  con  picciohne  fiondi, & breui  furti,  af 
fai  più  pungenti  d’ambedue  le  altre. Hà  l’ortica  il  furto 
ritondo, alpro,&  pungente  nel  quale  fono  certe  pillo- 
le hirfute  parimente  & focofe,nelle  quali  fi  contiene  il 
feme.  La  feconda  fa  il  feme  racemolo,&  minuto,  & il 
furto  quadrato  & afpro , & al  tatto  acuto  &:  pungente. 
La  terza  fa  il  feme  più  attaccato  al  furto,  & tutte  hanno 
le  fiondi  per  intorno  dentate,^  pungenti. 

Loco.  La  prima  nalce  in  luoghi  aridi  & inculti: 
Lafeconda  per  tutto,  & la  terza  negli  horti  & predo 
alle  muraglie. 

Q_v  alita'.  Le  fiondi, & il  femedeH’ortica,fo- 
no  molto  digeftiui,  di  modo  chelanano  le  pofteme. 
Hanno  in  fe  alcuna  parte  ventola,  con  fiche  muouono 
ageuolmente  à lurturia . Non  Icalda  valorolamente  : 
ma  è comporta  di  molto  lottili  pani , & quantunque 
fia  di fuore  calda,  Si  pungente  , la  virtù  fuaaduftiua 
Ila  nella  fuperficie  delle  frondfima  dentro  Ila  nafeofta 
la  virtù  refrigeratiua.il  ferrie  è caldo,  et  lecco  nel  fecó- 
dogrado.  ■ h 

Virtv'  Di  dentro.  Lefrondi  delle  ortiche,  cotte 
in  vino.  Si  beuute  preuocano  l’orina , purgano  i lom- 
bi,& efdtano  vènere,  mollificano  la  durezza  del  ven- 
tre,& difloluono  ['enfiagioni,  Si  il  dolor  de  gli  intefti  * 
ni,fe  non  impedilca  l’ortruttione.  Il  fucco  prefo  à di- 
giuno per  cinque  ofei  giorni  al  pefo  di  quattro  once 
lana  il  vomito  del  fangue,che  procede  dal  petto,  fiche 
fa  parimente  l herba  mangiata  corra  in  Erodo  di  pollo 
o di  caftrato,  Si  parimente  il  feme  beuuto  con  vino . 

Il  ferne  beuuto  con  uino  parto  rauòue  à lurturia  apre 
la  bocca  dellamadficejlambendofi  con  mele, gioua  à i 
difètti  del  pettOj&  pigliatolo  lambendo  c6  lìropo  vio- 
lato , mitiga  i dolori  laterali  Se  l’infiamagioni  del  pol- 
mone, Si  purga  il  petto. le  fiondi  cotte  con  ptifàna,va 
gliono  à i difetti  del  pettò , Se  beuuti  con  ioti  poco  di 
mirra, prouocano i meftrui.  L’ACQ-v.Afiaqaaièfi  di- 
ffida di  luglio  da  i fiori,  & dalle  fiondi  rbeuutaial  pefo 
di  tre  once,la  mattina  à mezo  dì  ,&Jaferagiò»a  à do*, 
lor  colici, alla  pietra  delle  reni,&  della  vesfica,alla  cof- 
fe antica,difcaccià  i lumbrici,&  la  ventofità.  alle  vice- 
re  fordide  applicata  con  pezze,  è prefentaneo  rimedio 
Si  àimorfideicanirabbiofi.  Lamedefimafana  i can- 
cri,& le  fili  ole  applicandola  con  pezzette  , Si  gioua  pa 
rimente  alle  podagre,  & à i tumori  de  i piedi . Sana  il 
polipo  del  nafo,&  ftagnail  fanguedalnafo5con  pezzet 
te  applicata  alla  fronte,  vale  alle  cofe  medefim  e,  mon- 
difica SC purga  tutte  leferiteranto  dentro,  quanto  di 
fuor  del  corpo,ò  beuuta,o  infufa.La  radice  cotta  in  vh 


no. 


324- 


H E R B A R IO. 


no,&  mele  conferisce  alla  toffe  frigida,  & all’afma;  per 
cioche  purga  l’arteria  trachea»  e apre  l’oppilationi  del 
petto . Sana  l’ viceré  delle  coffe, la  fquinantia,  & tutti  i 
mali, che  procedono  da  humori  lenti, & viicofi,  beuen 
done  mattina, & fera  tre  bicchieri  caldi , & facendone 
gargariziojll  ieme  uale  contra  il  veleno  della  cicuta,de 
fonghi,dell’argento  viuo,del  iufquiamo,de  i ferpenti, 
& de  gli  fcorpioni  ,&  beuuto  con  acqua  di  fasfifragia 
al  pefod’una dramma,  ouero con  latte  di  pecora  con 
mez’oncia  di  zuccaro  candido  violato , rompe  la  pie- 
tra della  vefcica.il  medefimo  feme  beuuto  al  pefo  d’u 
no  icropolo  con  acqua  melata , facilita  il  uomito  dopo 
cena:&  beuuto  con  fapa  diflolue  le  uentofità  dello  fto 
maco,&  gioua  alle  prefocationi  della  madrice. 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  Le  frondi  dell’ortica  impiaftra- 
te  con  fale,  giouano  à i morii  de  i cani,  fanano  le  cam 
crene,i cancri, l’ulcere  fordide, contumaci , & malage- 
uoli  da  confolidare,  & parimente  le  membra  fmofle,  i 
pani,i  piccioli  tumori, <k  le  parotide.  Giouano  appli- 
cate con  cera  à i difetto!»  di  milza.  Melle  trite  iniieme 
col  fucco  nel  nafo,& applicate  alla  fronte , riftagnano, 
il  fluffo  del  fangue.  Pelle  iniieme  con  morca,&  appli- 
cate di  fotto,prouocano  i meilrui.Toccandofecon  ef- 
fe frefche  la  madrice  rilaifata  la  ritornano  al  fuo  luo- 
go. Allepunture  dell’ortica,  giouano  l’olio  rofato,  & 
l’olio  commune.  Faranno  dell’voua  tatto  l’inuerno  le 
Galline  daendoii  loro  ne  i loro  cibi  dell’ortica  fecca  . 
Le  frondi  pelle  con  fale,&  applicate,  giouano  à mem- 
bri dislogati',  leuandone  il  dolore»&  il  tumore.  Purga 
no  l’ulcere  fordide.  Il  iucco  dell’ortica , ò l’ortica  iitef 
fa  pe  ila,  applica  te  à i polii  mitigano  gli  ardori  delle  fe- 
bri.  Chi  portarà  in  mano  l’ortica  iniieme  co’l  penrafi- 
lojfarà  iicuro  da  ogni  fantafma , de  timore . L’ortica 
peila  con  un  poco  d’vnguento  populeo,  & applicata  à 
polii , & alle  tempie  è ualorofo  rimedio  ad  eilinguere 
l’ardore  della  iiriaii  de  i fanciulli . L’ortica  fe  tenuta 
ventiquattr’hore  nell’orma  dell’infermo  fi  mantien 
verde , lignifica  la  falute  dell’infermo,  ma  fe  non  ii  co 
ferua  verde  lignifica  morte  ò gran  pericolo.  Lauando- 
iiie  mani  con  ladecottione  della  radice  dell’ortica  ii 
fanno  bianche  : ma  perche  non  vi  nafeano  peli , bifo- 
gna  ilrifolarle  iubito  poi  con  Aereo  di  paffare,&  acqua 
tepida.  Facendoli  linimento  con  ortica  olio  &falefi 
defendono  i membri  dal  freddo . Fasfi  un’impiailro 
mirabile  per  le  podagre,  pigliando  un  manipolo  di  fo 
glie  di  ortica,&  dui  manipuli  di  frondi  di  ebulo,  & pe 
Ile  crude  s’applichino  fui  male.  Facendofi  gargaritio 
col  fucco  de  l’ortica,  ritornali  al  fuo  luogo  l’vuolaca- 
duta.l’  A c Q.V  A ftillata  dall’ortica  il  mefe  di  Giugno 
applicata  di  fuori  con  pezzette  mitiga  il  dolore  delle 
Podagre,  & di  tutte  le  gionture  parimente. 


Calfncit  hpc  planta,exiccat  quoque  in  ordine  quarto  » 
Viribus  atque fuis  fuperat  cauteria  cunffa.. 


Calfncit  OrvAla,  exiccat  ftmul  ordine  terno. 

Et  menjes  vteunque  mouet , ducitquefecundas  » 

Et  caput  bac  implet  vino  pennixta , creatur 
Ebrietas^  ipfa,qu§  mentem  bue  ducit  > & Ulne. 

No  m i.  Lat.  Ornala.  Irai.  Ornala.  Callitrieo. 
Forma.  E'  una  fpetie  d’horminio . Produce  i fu» 
Hi  grosfi,6^_  quadrati, alti  duo  piedi , diuifi  in  ale , fa 
molte  foglie  à due  à due, fu  per  il  fufto,  larghe  un  pal- 
mo , ilrette,bianchiccie,&  pelofette,come  i fufti,i  fio- 
ri fono  limili  à quelli  della  faluia,che  nel  ceruleo  bia- 
cheggianOjdopò  i quali  fuccedono  certi  uafetti  détati, 
ne  i quali  è il  feme  negro  ha  la  radice  fibrofa . Et  tutta 
l’herbafpirad’vn  graue  odore  , ch’offende  la  teda. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  inculti,  & feminafi  ne  gli 
horti . 

Qjy  a li  t a'.  E'  calda,&  fecca  nel  terzo  grado. 
Virtv'.  Prouoca  i meftrui , prefa  in  qualunque 
modofifia,  caccia  fuori  le  feconde  ,et  mefcolatacou 
ceruofa,  o con  vino  imbriaca , et  riempie  la  teda. 


Et  Bjfagallum 


DEL  <D  V R A N T E. 


32S 


E Rifigallum:& folimatum  uiribus  a quali 
C or  r odi  t putrida#  carnet  eextinguit  & ipfa 
Enecat  & cancrum. 


A 


Nomi.  Ital.  & Spagn.  Orgada.  per  la  ftmilit Udine 
dell’Or ■go. 

Forma.  E'  (inule  al  nodro  orzo  nelle  foglie , Se 
nella  fpica. 

Q^v  alita'.  E'  calda , SC  fecca  nel  quarro  gra- 
do. 

V I r t v.  Di  fuori.  E'  il  più  gagliardo  caudico  Se 
corrodilo  che  in  herba  d truooi  & fa  piu  opera  , che  il 
folimato,e  il  rifagallo,&  c il  piu  gagliardo  cautertio  po 
tentiale,che  d fappia  dno  ad  hora.  Edingue,  & ammor 
za  il  cancro  per  forte, ch’eglia  da,  Ammazza,  &difcac- 
cia  i vermi  douunque  fi  dano.  Corrode  la  carne  catti- 
ua,&  putrida,^  aderge  le  piaghe:  Ma  bifogna  metter 
ui  poi  gli  incarnatiui  ; Temperad  queda  poluere  con 
acqua rofa,o  di  piantagine,&  vfad  qued'acqua  co  pez 
ze,o  fili,&  prima  d mettono  i difendui. 


B 


Siceat  &abflergit,refrigerat  HoRDEVM,h/m^«e 
Cit  lotium>  reprimiti  ptimtlaterumque  dolores 
Difcutityatque  leuat. colletta  & concoquit  àndc 
Infiammata  iuuat,  confert  tandemque  podagris. 
llliusèfucco  Ptisan  a cfl:in  febribus  vfus 
Optimus  ejl  eius :Tboraci  & profìcit  ipfa 
Sputa  mouens. 


D 


Nomi.  Gre.  KptQii.  Lat.  Hordeunt.ltal.  or’go.Gtr. 
Herflec.Spa.Leuada.fcan.Orge. 

S p e t i e.  Sene ritrouano  più  fpetie , come  d vede 
ielle  granella,  & nelle  Epiche  loro  differenti  di  forma. 
Se  di  grandezza,& anco  ne  gli  ordini  delle  granella. 

F o R m a . Produce  le  foglie  più  larghe  , più  ruui- 
ié,&  piu  bianche  del  grano , il  gambo  più  fragile 
ninore,ma  con  otto  nodi  con  una  foglia, ricuopre  qua 
i tutto  il  gambo , umida,  & larga.  Hanno  i fuoi  grani 
tfn  folo  gufeio,  ma  làidamente  attaccato,  dalle  cuifom 


mità  efeono  le  rede  più  ferme,  più  lunghe, & più  mof 
dace,  che  quelle  del  grano , Hà  la  radice  ramofa 
falda. Il  migliore  è il  bianchìsdmo  pieno,  grane,  SC 
quello,  che  facilmente  d cuoce,  Se  che  non  ha  tanto 
di  muffa , ne  d’altro  male  odore  . Il  rodò,  fe  bene  red 
de  più  al  freddo,  &aIuerno,  nondimeno  non  è coli 
buono  nei  medicamenti. 

Loco.  Debbed  feminare  in  grasd  terreni,  perciò 
che  per  propria  natura  gli  Imagra , ne  uorrebbe  edere 
feminato,  fe  non  quando  la  terra  è trita, & fecca. 

Q^v  alita'.  E'  frigido , & lecco  nel  primo  gra- 
do, oltre all’hauer  egli  alquanto delladerduo.  La  fua 
farina  difecca  poco  più  , chequella  delle  faue  monde: 
ma  nel  redo  che  fe  ne  fa  ne  i corpi  nelle  parti  di  fuori, 
fono  del  tutto  dmili  la  farina  dell’orzo,  quella  del 
le  faue  monde. 

Vi  rtv'.  Didentro.  Nudrifce  l’orzo  manco  del 
grano.  Nondimeno  la  ptifana,  perilgrodohumore 
che  rende  nel  cuocerd,  nutrifce  molto  più,  che  non 
fa  la  polenta,  che  d fa  l’orzo.  Accommodad  la  pti- 
fana, che  d fa  d’orzo  à tutte  le  acutezze  degli  humo- 
ri.all’afprezza  delle  fauci,  Se  dmilmente  all’ulcere,  al- 
chegioua  mededmamente  quella  che  dfadelgrano: 
laquale  nudrifce  magiormente  il  corpo,  & prouoca  la 
orina.  Data  la  ptifana  d’orzo,  cotta  con  ieme  di  fi- 
nocchio  in  beuanda  prouoca  il  latte,  & l’orzo  cotto  co 
il  finocchio,  fa  ritornare  il  latte  alle  donne.  La  fa- 
Rina,  arroditacon  butiro  fermai  Husd del  ventre . 
Il  pane  che  li  fa  dell’O  r z o oltra  all’agrauare  egli  lo 
domacho,  Se  al  generare  frigidi , Se  grosd  humori,  nu 
trifee  poco,  & genera  afiai  uentofità  : quantunque  di- 
chino  alcuni  che  conferifca  molto  alle  podagre, & prò 
uoca  l’orina.  La  Polenta,  che  fifa  dT  farina  di 
orzo  prima arrodito , Si  pofeia  macinato,  fenza  altri 
mefcuglirnc  fi  penfi  alcuno  che  da  la  polenta  de  i Vil- 
lani delle  montagne  fatta  di  farina  di  miglio , & d’al- 
tre ancora  à modo  di  durapolte  con  cafcio , SC  botu- 
ro.  Noi  facciamo  la  polenta  pigliando  il  fiore  della 
farina  d’orzo , Se  la  mefcoliamo  con  l’acqua , a^giun- 
toui  un  poeo  di  fale,&  cotta  à lento  fuoco,  ui  fi  aggiun 
ge  del  zuccaro,che  è cibo , che  è molto  utile  à gli  ede- 
nuatldal  louerchio  calore.  I’AcQ^va  d’orzo  fi  fa 
prendendo  trenta  parti  d’acqua , Se  vna  d’orzo  mon- 
do, Se  fi  fa.  bollire  à lento  fuoco  fino  à tanto  che  l’or- 
zo dgonfii  bene , poi  fi  cola,  & ferbad  per  beuande  de 
gli  ammalati  : la  quale  poco , o niente  nudrifce , Se  d 
conuiene  nelle  malattie  calde  dello  domacho  Se  del  fe 
gato , Se  nelle  febri  coleriche , Se  fanguigne . Il  C r e 
more  dell’orzo , fi  fa  pigliando  venti  parti  d’acqua 
Se  vna  d’orzo , Se  fifa  bollire  tanto , finche  l’orzo  cre- 
pi : poi  lì  cola , Se  la  colatura  ferue  per  cibo,  Se  per  be- 
uanda , Se  ferue  ne  i mali  acuti  che  fi  finifeono  al  fetti- 
mo  giorno  con  la  fortezza  della  virtù.  La  PtisA- 
n a fi  fa  con  uenticinque  parti  d’acqua , & una  d’or- 
zo prima  macerato  in  acqua , Se  mondo  con  vn  pan- 
no afpro  dalla  feorza  di  fuori  : poi  fi  fanno  bollire  fin 
à tanto  che  l’acqua , & l’orzo  fi  riduchinoin  vna  fo- 
danza,  aggiungendouiin  tanto  un  poco  di  fale,&un 
poco  d’aceto , Se  qualche  uolta  afichora  il  zuccaro  per 
farla  anco  al  gudo  piu  grata.  Queda  fi  conuiene  gran, 
demente  àgli  infermi  : masfime nella  declinatione; 


Dd  Seè 


nigno  quali  nm 
mir 

Si  p,qi  l’aqtunnoi 
del  ligaftro  . 
laà'iprefo  il  nome 
li  bofchi,&  nelle 
Ì V I R T V ' J I 


i deile  ruote; 


Garofani  Indiani 


A ceto  fa 


Lapatio  acuto, 


Acuta  fpina 


O X I S.  Trifoglio  acetofo, 


&è  ottimo  cibo  per  gli  Ethici:  percioche  è di  gran- 
de , & buon  nudrimento , Si  fe  bene  è frigida , è non- 
dimeno facile  à digerire , SC  vtiliflìma  al  petto  per- 
cioche lenilce  il  petto , facilità  lo  fputo,  mitiga  la 
tofle , non  è ventola . percioche  ben  cotta  perde 
tutta  la  ventofità.  S’ingannano  coloro  , che  ili  ma- 
no che  l’acqua  d’orzo  ha  ventofa  imperoche  non  è 
farebbe  benventofo  l’orzo  ideilo, fe  tnezo  cotto  li 
mangiafle. 

Virtv'.  Dì  fuori.  La  farina  d’orzo  cotta  con 
acqua  melata, & fichi  lecchi  rifolue  le  polteme  Si  me* 
fcolata con  pece,ragia,&  Aereo  di  colombo  maturale 
durezze . Leua  gli  dolori  del  Coflato  meffaui  lulo 
inìieme  con  meliloto,&  gufici  di  papauero.  Applicali 
vtilmente  in  forma  di  linimento  alle  ventofità  delle 
budelkjcon  feme  di  lino, di  fien  greco,  Si  ruta  . Im  pa- 
llata con  cera,  pece  liquida,  orina  di  fanciulli , Si  olio, 
matura  le  fcrofole . Mefcolata  con  frutti  di  mirto , Si 
vino, ouero  con  pere  faluatiche,òcon  more  di  roui , o 
con  gufeio  di  melagrani  mal  maturo , riflagna  i fiuffi 
del  corpo.  Compofta  con  aceto, & mele  cotogne  alleg- 
gierifee  l’infiammagioni  delle  podagre.  Cotta  nell’ace 
io  fortillìmo  e fattone  impiaftro,guarifce  la  fcabbia.La 
medefima  farina , Si  la  fua  femola,  arroftite  con  aceto, 
Se  butiro,giouan  à i membri  fimo  Sì , & ài  tumori  del 
petto,&  de  i luoghi  occulti,  alle  rotture  , alle  podagre, 
& alle  fcrofole  .^Ai  dolori  del  petto  fi  prendefarina 
d’orzo,meliloto,  capi  di  papaueri , foglie  di  ruta , fien 
greco egualmente, Si  cuocefi in  acqua, &T aggioncoui 
olio  fi  fa  impiallro,  che  caldo  fi  va  applicando  fpeffo, 
Faffi  della  farina  d’orzo, fai  bianco,&  mele,vn’vnguen 
to  per  la  rogna  molto  ficuro,  & gioueuole.  Le  galline 
che  mangiano  i viuacidiuentano  iterili , Si  non  fanno 
Vou.a , ma  mangiando  l’orzo  mezo  cotto  fanno  l’oua 
maggiori , Si  in  maggior  numero.  Et  hauendo  le  gal- 
line i pidocchi  fi  liberaranno  , vngendole  con  diodi 
feme  di  lino . L’ac  <i^v  a follata  nella  fi-n  di  Maggio 
dalì’herba  dell’orzo  mefia  ne  gli  occhi,  difecca  le  loro 
humidità  ,valeà  tutti  i difetti  loro , & acuifce  la  vi- 
lla . 


Stipìtem  hàhet  durum  valde,quare  Ossea  ditta  eft 
T^amque  in (ir  umentisfhbr  or  umob fi flit  ; afilli 
Firma  tamen  fkciunt  opera  bine  radiosi  rotarum . 


Nomi.  Lat.  Ojfea.  Ital.  OJfea.  Ted.  Hartrie 

gela. 

Forma.  Nafce  fra  i 


rametti  con  foglie  negre  r 


il  fiore  del  mefe  di  Gir~ 


rEbulo,ma  molti  da 


bacche  prima  verdi,  f 
ture  nere,  limili  à qr 
ro  come  offo  d ondt 
Loco.  Nafce r. 
Qjr  alita'.  », 
in  che  vfo  fia  della  mf 
ra  materia  del  legno  I 
fiabili, Se  ferme.  ( 


i frutice  con  molti 
’ : dell’altro.  Fa 
’i  à quello  del- 
i.  Produce  le 

lo  fono  ma 

Hà  il  legno  du- 

: macchie. 

* .1  fi  fa  ancora 
i fano  della  du 
Si  altre  opere 


P A- 


DEL  D V R A N T E. 


P A L I V R O. 


327 


Semine  veffì  ex,  lapide  s Palivrvs  a e ut  a 
Sxurgens  fpinis  jrangit,tum  morfibus  atriti 
Subuenic,attringit,ventrem  fiflicj^fluentem  » 
Prouocat  vrinam,pollet  contrai  venena  ; 

Difcutit  at  radix  Jlrumati}&  pbymata  curati 
Crajfa  fedìncidit  fruttus tducujj  lapillos , 

St  peffus  pnrgat,pulmones  inde  iuuantur, 

Nomi  Gre.  rrcL\tvpo;.  Lat.  Paliurus.  Itili  Ta- 
liuro.  Spag.  lATcbo , Lufita,  ^ìgiuenbo.  Ted.  HoU 
fan. 

Forma.  E'  vna  forte  di  fpino , onde  l’arbofcel- 
lo  è fpinofo  & duro  ; produce  il  Teme  graffo  & i fio- 
retti gialli.  E'  la  pianta  di  breue  procerità.  Alcuni  vo- 
gìionoche  fia quell'albero  tenuto  daalcuni  perlale- 
gitima  oxiacantha. 

Loco.  Nafce  nelle  felue,8^”  nelle  fratte, 

Qjtalit  a\  Le  frondi,  le  radici  hanno 
virtù  coftrettiua  , Se  del  digeftiuo . Il  frutto^  ha  molto 
del  digeftiuo. 

Virtv'.  Dì  dentro  . Il  Teme  beuuto , gioua alla 
tofle,  rompe  la  pietra  nella  vellica, medica  le  mor- 
fure  delle  ferpi.  Le  frondi , & parimentela  radice, 
beuendofene  la  decotdon  loro , riftagna  il  corpo,pro. 
uocano  l*orina,&  conferifcono  à i veleni, & almorfo 
de  veleno!!  animali. 

Virtv'.  Di  fuori  : Rifolue  la  fua  radice  i fo- 
roncoli  frelchi , SC  ùmilmente l’enfiagioni  pefta,  Se 
mefsaui  fopra. 


B 


D 


palma. 


P ai  m a hemorrhoidas  fi  flit,  ventremfa  fluentem , 

a g t y l vs  haud fkcjlis  coftu  efl,capitique  dolor em 
infert,ejtq3  mali  chymiireflinguitur  ipfo 
Tumfìt iti,&'  fiomac bis jdyjfentericis q3  medetur : 
Calfacit>aflrmgit fiume  &at,gl  ut  ina  t , atque 
Vulnera  coniungit,cohibct,reprimitq3  valenter  • 

Tur/i  recipit  v ires  fputis  confertq , cruentìs  ; 

“Kec  non  veflìeXytum  corpus  adanget  edendo . 

T ?°MI\,Gre*  9om*'  Lar*  Talma.  Irai,  -palma. 
Ted.  Dattolbawm.  Arab.  Machia, & Nacbla.  Spagn. 
‘Palwierdy  Franz.  ePalmiers:>& DattievSy 

„ Sl>E/„If-  Ritruouafiilmafchi0&lafemina,& 

vno,,&  l altro  fruttiferi,^  ritrouafi  parimente  la  m£ 
nore. 

Forma.  La  palma  è vn’albero  grande  con  il 
tionco  fcagliofo  :&  1 rami  folamente  in  cima  all’in- 
torno , le  cm  cime  tutte  rimirano  à terra , con  foglie 
lunghiffime , doppie,  Si  Uretre  come  vna  fpada . Pro- 
duce i fiori  copiofiflimi  pendenti  da  fornii  picciuoli 
a modo  di  grappoletti , quali  limili  à quelli  del  Gel- 
lomino,  & come  quelli  parimente  bianchi  . Quelli 
auanti , che  comparifchino  fuori  fono  ferrati  dentro 
alla  elata,la  quale  è vno  inuoglio  grande,  limile  ad 
vn  pafticcio  & fi  apre  per  fe  ftefso  quando  è il  tempo 
del  fiorire, & all  hoqi  efeono  fuori  i fiori,  dà  i quali  na 
feono  r dattoh  rofli , i quali  dipoi  fi  maturano  Pautun- 
no  in  iem e con  i fichi,  con  il  luo  nocciolo  dentro  f un 
ghetto,fefso di  fotto.  Se  duriflìmo  da  rompere.  La 
elate  nafce  perii  più  trà  i primi  rami , lunga  due  fpan 

. Lotc  ?.*  Yeggpnfi  le  palme  in  più  horti,  &giardi 
ni  in  Italia  di  notabil  grofsezza  : ma  fenza  frutto  per 
non  elsere  il  noftro  clima  coli  conueneuole  con  la  na 
tuia  loro.  Quelle  di  Giudea  fono  più  celebrate. 

Qjv  al  it  a'.  La  palma  è coftrettiua  in  ogni  fua 
patte.  Et  pero  il  fuccodei  fuoiramiè  auftero,  peref- 
lere  comporto  de  foftanza  acquea,  tepida,&  di  terrea 
frigida  , Di  fimil  natura  è quel  fuo  medollo  chia 
«iato  Encephalos, cioè  ceruello  che  s’vfa  di  mangiare 

Dd  I 


per  ci- 


*2.8  - H E R B 

^ — - 

per  cibo,mà  il  fuo  fratto , & malfimamen re  quando  è 
fatto  dolce  contiene  in  le  non  poca  cahdità. 

ViRTv'  Didentro.  I Dattoli  che  fono  i frutti  del— 
la  Palma ji  frefchi  fono  più  collrettiui,  che  i fecchij 
mangiandotene  fanno  dolore  di  teda,  & imbriacano. 
E'  vtile  l’ufo  de  i fecchi  ne  i cibi  allo  fputo  del  (angue, 
al  uotnito  del  cibo , Se  alla  DnTenteria.Et  medicano  l’a 
fprezza  del  gorguzzole.  La  decortione  loro  beuuta  fpe 
oneil  calore  nelle  continue  febri  chiamate  ca tifoni  be- 

uuta  con  acqua  melata  vecchia, ricrea  le  forze  . Fanno 
ilmedefimo  ancora  inagiati  ne  i cibfila  elatelgioua  be 

uuta  à i difetti  della  uesfica,  delle  reni, 5^  de  if’interio 
ri.  Riltagnai  flusfi  del  corpo,  & quelli  dei  luoghi  na 
turali  delle  doune.  La  palma  minore  chiamata  Cefa- 
glione,  che  nafee  copiofamente  iu  Candia , in  Sicilia  , 
&nel  Monte  Argentate,  fa  vn  germoglio  inuolto  frà 
molti  inuogli,  tenero, faporito,  Se  al  gallo  gratisfnno, 
Se  quello  c il  ceruello  della  palma,cofi  chiamato  da  gli 
antichi . Mangiali  quello  nel  fine  dei  delìnare,&c  del- 
la cena  con  pepe,&  un  poco  di  fale,  come  i cardi , SC  i 
carciofi,  & è molto  diletteuolcofa  da  mangiare . Por- 
tanfi  quelle  palme  à vendere  quafi  per  tutta  Italia  la 
quarefima,  per  ornare  itami  de  gli  oliai  ,che  fibene- 
dicono  il  giorno  della  fanta  Domenica  delle  palme.  Se 
delle  foglie  fe  ne  fanno  fporte , cappelli , (loie.  Se  feo- 
pe,  le  quali  fono  non  folamente  le  migliori  per  feopa 
re  le  cafe,  ma  ancora  molto  utili;percioche  non  fi  con- 
fumano fe  non  per  lungo  tempo.Et  tutto  quello  fi  è det 
to  incidentemente,  il  Diafinicon,  che  fi  la  de  i Datto- 
li, purga  la  flemma,  la  colera  , ma  bifogna  auuerti- 
re  nella  fua  cópofitione,che  l’infufione  che  li  facea  de 
i dattoli  nell  acetOjdaua  all’elettuario  un  horrendo  la- 
pore,&  però  s’ufa  hoggi  per  farlo  più  foaue  di  cuocere 
i Dattoli  ne  l’acqua  melata, & palladi  pofeia  per  fetac- 
1 ciò.  LaDos  i di  quello  Elettuario  è da  tre  fino  à lei 
dramme,  fi  conuiene  nelle  febri  com polle  Se  lunghe  : 
ne  i mali  generati  da  crudi  humori,  come  fono  do 

lori  colici, renali, & madrigali.  * 

Virtv*.  Difuori.l  dattoli  mezo  maturi  fono  acer 
bi  Se  collrettiui . Et  imperò  fi  beueno  in  vino  aullero 
ne  i flusfi  del  corpo,  delle  donne.  Fermano  le  he- 
morrhoidi  le  faìdano  impiallrateui,  SC  parimen- 
te le  ulcere  . Conuengonfi  impiallrati  con  mele  coto- 
gni , Se  ceroto  euatitino  à i malori  della  vesfica.  I noe 
cioli  de  i dattoli,  brufeiati  in  un  uafo  crudo  di  terra.  Se 
Ipenti  pofeia  con  vino , lauatane  poi  la  cenere, lup 

pUlcono  in  vece  di  fpodio.  Se  mefcolanfi  pofeia  ne  i li 
nimenti  delle  ciglia . Ma  non  eflendo,  ben  brufeiati  la 
prima  volta,bifogna  di  nuouo  ribrulciarfi. Hanno  vte 
tù  collrettiua,&  riferano  i pori  del  corpo.Giouano  al- 
le vue  Se  puflule  de  gli  occhi.  Se  al  cafcar  de  i peli, delle 
palpebre, apphcateui  infieme  con  nardo  . Sminuiico 
no  con  vino  le  crefcenze  della  carne , confolidano , Se 
cicatrizano  le  vlcere.La  elate  ferma  Fulcere,  che  pafeo 
no;  riduce  le  gionture  fmolTe,  gioua  a i flusfi  doma- 
cali^  alle  malattie  del  fegato . Lauandofi  fpelTo  con 
la  fua  decoritene  fa  i capelli  neri.  Se  lana  la  rogna. 


A L M 

Silueftre  , 


A 


Sylvestr  t sfruftus  Palm/E  refrigerat,atque 
H urne  fiat,  ntulcet  Uteris , capitisque  dolor es. 
Infiammata  iuuat , fedat  uomitumque  fitimque  : 
Deflillataetiam  fiftit , hilisque  color  em 
Mitigai, arquatosjj  iuuat , cordique  medetur. 


Nomi.  Grecami;.  Lat  .Oxipbornix  ,Talmafyi- 
uefìris .Irai. 0 xifeni  co, palma faluatica,&  i frutti  fichia - 
mano  tamarindi,cioé  dattili  d’india  . In  Malauar  fi  chia- 
mano puli,& altroue  amhali. 


Forma.  l’Albore  che  producei  tamarindi  è del- 
la grandezza  della  cadagna  di  fudanza  loda,5^nó  fon 
gola-, ornato  di  molti  rad  , Se  di  molte  foglie  , minuta- 
mente incife  della  grandezza  di  quelle  della  palma^on 
de  è data  poi  chiamata  palma  filueflre’.  Il  frutto  chia- 
mato tamarindo , è in  modo  di  un  dito  incuruato  . 
La  feorza  mentre  il  frutto  è immaturo  e verde , ma  lec 
co,  diuenta cenericcia  ; Se  li  fcortica  facilmente  . Ha 
détro  vn  nocciòlo  della  grandezza  d’un  lupino , alqua 
toritondo, ma  piatto,  di  color  foluo.  Gettanfivia 
inocciuoli,&d  feruiamo  della  polpa,  la  quale  nel  ne 
ro  rolTeggia,  Se  è uifeida , & lenta  . I frutti  di  notte  fi 
auuiluppano  nelle  foglie  , Se  di  giorno  fi  suiluppa- 
no  : mentre  fono  uerdi,  fono  acerbi,  ma  non  lenza 

Loco.  Nafconoi  Tamarindi  in  motti  luoghi  del- 
l’Indie  orientali  : ma  quelli , che  nalcono  nelle  mon- 
tagne fono  migliori,  &più  lungamente  conleruan- 
fi  , fi  come  fono  quelli  di  Cambaia , Se  anco  quelle  di 

Guszerate.  , ...  , 

Ovalità'.  I frutti  fono  frigidi  & humidi  nel 

fecondo  gradone  bene  fecondo  alcuni  fono  lecchi  nel 

terzo  grado.  , 

V i r t v'  Di  dentro.  Beuuti  i Tamarindi  con  men 

ta,& appio  al  pefo  d’un’oncia  con  acqna  di  farfara , o 
di  capelueneregiouauoalFinfiammagioni  del  collato 

con  acqua  di  Borragine,rallegrano  l’animo , Se  caccia 
no  uia  la  malencoma.  Confenfcono  à tutti  ì mali , che 
da  calidità  procedono  . Fermano  i catarri.che  uengo- 
no  dal  femore  della  colera.  Prefi  con  Reubatbaro  & 


— Il 


con 


DEL 


2>  V R A N T E. 


32S> 


con  casfia  leuano  via  la  febre  terzana  .*  & giouanogra 
demente  nelle  febri  ardente  5^  acute, Giouano  al  tra» 
bocco  del  fiele  , Se  eftinguono  la,  ^7ete , Se  rimediano  al 
dolore  della  tefta  : purgano  gli  bum  ori  cattiui,  raddu- 
nati  nello  ftornacho,  elcitano  l’appetito,  leuano  via  la 
naulea , Se  fermano  i vomiti  yPiglianfi  quattr’oncie  di 
tamarindi , Se  fi  fanno  macerare  nell’acqua  di  cicoria, 
Sfattane  1 efpreffione  fi  da  à bere  con  vn  poco  di 
zuccaro,^ euacual’humore  colerico,  & incide.òc  af- 
iotiglia  l'humore  flemmatico.' 

Virtv  . Di  fuori.  Vfano  gli  Indiani  i tamarin- 
di in  luogo  d aceto,  & mettono  le  foglie  pelle  de  i ta» 
marindi,ò  la  polpa  loro  fopra  la  érifipila. 


PALMA  CHRISTI 


Maggiore. 


Squartarla  affetti*  hpc  Chris  ti  Palma  medeturì 
Calfhcit,& fìccatipituitam  eademfy  per  aluum 
Deijcit,&  bilem, macula*^  emendat  & ipfa  j 
Maniaci s confert  eadem, morbi*  j}  caducis, 

Et  dyfentericis  Medicina  efl-,  ficca  venenis 
‘Uiribns  hac  tandem  magni* ,peflij}  refiflit. 

Nomi.  Lat.  Satirium  bafilicum , fatirium  regium , 
"Palma  Cbrifli  maior.  Ital.  Palma  Cbrijli maggiore per- 
la fimilitudine  che  ha  la  radice , con  la  mano  dell' b uomo. 
Arab.  Bucbeiden.  Auic.  Digiti  cetrini.  Ted.  Creùtr 
Blumen.  ^ 

S p e t i e.  Ritrouafi  di  due  forti, cioè  mafehio,  & 
femina,maggiore  Se  minore. 

Forma.  Il  mafehio,  ouero  maggiore  ha  frondi 
come  di  giglio , ma  più  lunghe , Se  quali  come  quelle 
dell’aglio,&  più  corte,aperte,lifcie,  Se  macchiate  I più 
luoghi  di  nero  có  fufto  ritódo,&  lifciorcó  fiore  molto 
vario  di  porpora,  di  bianco , di  rolTb,d’alTai  buon 
odore.  Lecui  radici  farebbono  quelle  medefime  de  i 
tellicoli  dei  Cani , fe  non  haueflero  le  dita  Amili  alle 
mani  dell’huomo. 

L o c o.  Nafce  ne  i prati  de  i Monti , & in  luoghi 
herbofi.  & 


A 


1 


B 


Qjf  alita'.  E'  calda,&  fece  a nel  fecondo  grado. 

Virtv  '.  Di  dentro . La  poluere  delle  radici  fec- 
che  è rimedio  prefentaneo  per  la  diffenteria:  Se  il  feme 
tolto  noue  mattine  vn  grano  per  volta , guarifee  il  mal 
caduco, & parimeute  fa  la  decotrion  della  radice  dan- 
dola per  adacquare  il  vino.  Vale  oltre  i ciò  alla  quar- 
tanajpercioche  per  vomito  la  cura , prefa  con  vino  po- 
co auanu  al  parofifmo.  Quelle  radici  oltre  à ciò  cac- 
ciano fuori  del  corpo  gli  humori  vifcofi.Dafi  vilmen- 
te à i maniaci, & melancolici,&  conferifcono  nelle  ma 
lattie  de  i nerui,Il  feme  beuuto  con  vino  al  pefo  d’vna 
dramma  non  folo  gioua  al  mal  caduto  , maallaapo- 
pleffia  ancora,  & le  radici  prefe  come  di  fopra  al  pefo 
di  due  dramme  fanano  la  quartana.  L’a  c Q.  v a ilillata 
dalle  radici  nella  fin  di  Maggio  beuuta  mattina,&  fera 
al  pefo  di  tre  once  corrobora  lo  ftornacho , prouoca 
Fvrina,& gioua  al  trabocco  di  fiele . Etconferifce  alle 
ferite, & all’ viceré  interne,&  efterne, 

Virtv  Di  fuori . Rifoluono  quefte  radici  le  fu 
pertìuita  grolle  del  corpo, & mondificano  la  fàccia,ap. 
pacate  di  fuori  : conferifcono  à tutti  i membri  neruofi. 


PALMA  CHRISTI 
Minora . 


Ciiristi  Palma  Minor  flore s producìt}eorunt 
dyfentericis  puluis  potatur  ab  vnda 
Ferratala*  etiam  plantp  totiu s habere 
Vires  vnda foletfliUata. 

Nomi  . Lat.  Palma  Cbrifli  minor . Irai.  Palma 
Cbrifli  minore. 

Forma.  La  Minore  fà  le  frondi  Amili  al  zaffa- 
ran,&  produce  il  fuo  fiore  nella  fommità  del  fufto , il 
quale  è alto  vna  fpana>di  color  paonazzo  ofcuro,lifcio 
come  vn  velluto  in  forma  piramidale  j quali  limile  à 
quello  dfcU’amaranto,  il  qual  fi  chiama  fior  divellu- 
to. Refpira  da  quefto  fiore  gratiffimo,  &foaue  odo- 
re menrre,ch’è  frefco,quafi  come  di  Mufchio,&  d’am 
bra_> . 


ss» 


H E R B ARTO. 


. Loco.  Nafcenei  prati  dei  noftr»  moti  di  Gualdo. 

Qjir  alita'.  Le  radici  f ono  calide»  Se  fecche  nel 
fecondogrado. 

V i r t vV  Di  dentro . Conferifcono  quelle  radici  à 1 
Maniaci»  Se  ì tutti  i membri  neruofi  . Lapoiueredei 
fiori  lecchi  èprefentaneo  rimedio  perla  dilenteriada 
ta  à bere  con  acqua  ferrata.  Et  aL  medefimo  uale  L’ ac- 
Q^v  A lambiccata  da  tutta  la  pianta  . 

Virt  v. Di  fuori.  Le  radici  applicate  di  fuori  rifol 
uono  le  fuperfluità  grolle  de  i Membri , Se  mondifica- 
no  la  faccia . 


P ANACE  ASCLEPIO 


A 9clepivm  Panaces  pbagedmù  ,atq\  vlceracontra  efl 
tAiixiliumj,  affert  cantra  tubercula  mcignum. 

Ex  vino  femen  ,f.ores bibuntnradiblus 
Ser petit wm  ; ex  oleo  pariter  lìnìunttir  ad  iUos . 

Nomi  Gre.  ira.vaxi? ■.  Lat ».  "Panaces: 
lAfclepium.  Ita.  Tanaceafelepio. 

Forma,  Produce  il  fuftò fiottile,  alto  da  terra  va 
gombito,  nodbfa»  con  frondi  limili  ai  finocchio,  ma 
maggiorLpiù  pelole,&  odorate.  Fa  nella  fommità  Una 
ombrella  nella  quale  fono  i fuoi  fiorì  aurei»  al  golfo  a- 
cuti»& odorati. Ha  picciola  radice  lottile»  amara. 
Loco.  Inaicene  i monti  aprici. 

Qy  a l i T‘ a'«  E' caldo \ Se  feceo  , ma  aliai  meno 
del  panace  eraeleo. 

Virt y\  Didentro. lfiorii& il feme pelli  cónui 
no  uaghono  al  morfo  delle  ferpi,  - 

V i r t v'.  Dì  fuori . Il  fiore , il  feme  , pedi > 
incorporati  con  mele , uagliono  contra  i’vlcere  mali* 
gne  che  mangiano , &T  contra  i piccioli  tumori  ; 
vngonfi  parimente  con  olio  su’l  morfo  delle  ferpL  Va. 


C 


D 


gliono ancora  all’ulcere  il  teme, Sei  fiori  con  m«le& 
alle  portemene,  che  nalcono  intorno  alla  tefta  del  mé- 
brogenitale. 


PANACE  HERACLEO, 


Defìccatbino,  tum  calfhcit  ordine  terno 

Hhraclevm  Panaces,  terga , fcabiemque repellit 
Vejjìcc  Gammi , Mehfes  trabit  atquepodagrg 
^Auxìlio  efl  feudi , confert  quoquemorfibus  atris 
Citloùum  pariter, mulcet  dentumque  dulores, 
ulceribm  confert, nuda  offaque  carne  reuefìit. 

Nomi.  Wt-axer  « po.y-Miov.hax.  Tanaces  beracleu. 
Ita.  T anace  heracleo . Arak. Steufir ,etiefuer.  La  lagrima 
di  quefìa  pianta  chiamano  i Greci  ottoto-vo,!;.  Lat.  Opopa 
nax .Spzi.Opopanacum.  Irai.  Opopanaco. Spzgn.  Opopa - 
naque. 

F'o  r m A.  Produce  le  frondi  ruuide,  che  giacciono 
per  terra  di, color  d’herba  limili  à quelle  del  fico,  diui- 
fe  in  cinque  parti  per  in  torno.  Fa  il  fuo  furto  altisfirao, 
come  quello  della  fèrola,  circondato  da  bianca  lanugi 
ne,&  da  piu  picciple  frondi, nella  cui  fommità  produ- 
ce vn’om  btella  grande  come  quella  dell’aneto:  Se  iL  fio 
re, che  nelgiallo  rofleggia.il  leme  è odorato , SdT acu- 
to.Matmolte  radici  tutte  dependenti  da  uba  fola  origi- 
ne,bianche, di  grane  odore, geode  di  fcorza,&:  alquanV 
to  al  gufto  amarette. 

L o c o ..  Nafce  in  Cirene,in  Libia, & in  pugJia,  su’l 
monte  di  Gualdo, & nel  monte  Argentaio.  Ritruoua- 
fene  ancora  nei  giardini. per  publicofpéttacolo,  ma  in 
Italia  non  è in  vio  cauarne  il  liquore , ilquale  commu- 
nemente  li  chiama  nelle  fpetiade  opoponaco.impero- 
che  queftofi porta>à  V e n e t i a pervia  d’Aleffan-. 
dria,del  quale  come  che  fe  n e ritroui  affai  del  falfifica- 
to:  nondimeno  dell’ottimo  ancora, & del  puro,  SC  fin 
qeto  fe  ne  vede  j n’habbiamo  vifto  noi  del  per-, 
fetto  in  moke  (pedane  l’anno  Mille,  SC  cinquecen». 
to  feflant’otto.effédo  viceprotomedico  generale  di  tut 
to  lo  flato  di  Santa  Chiefa.  Cogliefi  da  quefto  panace 
tagliando  la  radice  nello  fpuntar  fuori  de  [furti . Efce 
da  quefta  vn  liquore  bianco,  il  quale  come  è fecco , di- 

uenta, 


DEL  CD  V R A N T E. 


33> 


uentadi  fuori  di  colore  di  zafferano.  Ricolgonlo  fimil 
mente  tagliando  il  fu  (io  ne  i tempi , che  fi  mietono  le 
biade , cogliendo  pofcia  quello , che  ne  deftilla . Il  mi- 
■ gliore  Opoponaco  è quell  o,che  algultoè  amarisfimo, 
bianco  di  dentro,oueramente  rosligno, di  fuori,  giallo 
come  zafFarano,lilcio, grado, frangibile, tenero,  Se  che 
facilmente  fi  dis  fa.  nell’acqua, dandoli  il  nero,&  il  mol 
le.  Soffifticafi  con  ammoniaco , ouero  con  cera  ; ma  fi 
conofce  Tinganolo , ftropicciandolo  nell’acqua  con  le 
dita  ; imperòche  fi  lincierò  li  rilolue  ; &fasfi  di  colo- 
re di  latte. 

Q^v  alita'.  Scalda  il  panace,  mollifica,  & difec- 
ca:  Se  imperò  fi  adopera  egli  al  ireddo,  Se  al  tremore , 
che  viene  nel  principio  delle  febri  periodiche.  E' vera 
mente  attisfimo  à molte  cole  per  eìfer  calefattiuo,mol 
lificatiuo,&  d igeili uo:  è caldo  nel  terzo  grado.  Se  fec- 
conel  fecondo. Et  fimilmente  la  corteccia  della  radice 
è calida  Se  lecca, ma  però  meno  del  fucco, & afterfiua. 

V 1 r t v'  Di  dentro . Gioua  l’opoponaco  Se  la  pian- 
ta a gli  fpafimati,à  i rotti , à i dolori  del  coftato , alla 
tolle,  à i dolori  del  Corpo,  & alla  deftillation  d’otina. 
Gioua  alla  rogna  della  uellìca,  beuuto  con  uino  oue- 
ro con  acqua  melata,prouoca  i melimi , & fa  Ronda- 
re le  Dóne  grauide,Ìiquefatto  con  mele  , rifolue  le  uen 
tofità.ll  Teme  beuuto  con  allenzo,  prouoca  i meftrui. 
Se  con  ariftolochia,uale  conrra  à tutti  gii  Animali,  che 
nel  mordere  Iafciano  il  ueleno  . Beueli  con  uino  nelle 
ftrangulagioni  della  madrice  .Tira  fuori  da  gli  artico- 
li, Se  dalle  parti  remote  del  corpo  la  flemma  contuma- 
ce & uifcofa.purga  il  ceruello,&  purga  dal  petto,&  dal 
polm  one  gli  humori  uifeofi , Se  mitiga  1 dolori  colici, 
caufati  dà  humori  frigidi , ò da  uentofita.  la  fila  dofi  è 
da  meza  dramma  fino  à una  intiera , & deuefi  dare  có 
acqua  melata,  ò con  uino. 

VTrtv'.  Difuorì.  1’Oppoponaco,  dilTolutocon 
mele,&  applicato,rifolue  le  uentofita. Se  le  durezze  del 
la  madrice.  Impiafttrafi  alle  (ciatiche . Mettefi  ne  i me 
dicamenti  delle  lafsitudini,  & parimente  nè  i capitali. 
Rompe  i carboncelii.  Impiaftrato  con  vua  palla,  gio- 
ua alle  podagre . Medo  ne  i denti  pertugiati  ne  caua 
uia  il  dolore.  Medo  ne  gli  occhi,  aumenta  il  uedere. 
Incorporato  con  pece  fa  utilisfimo  empiaftro  contra  i 
morii  de  i rabbiofi  animali . la  radice  appuntata , 
meda  nella  narura  delle  donne  fa  partorire . E'  buona 
all’ulcere  uecchie,  pefta&impiaftrata,  ouero  unta  con 
mele  ricuopre  di  carne  roda.  Ma  perche  non  fi  ci  por- 
tano à noi  quelle  radici , i ualenti  Cirugici  pigliano 
quelle  feorze  che  fi  trouano  neIl’opoponaco,&  ne  fan- 
no poluere  à quello  effetto . Et  uale  quella  poluere  pa 
rimente  all’ulcere  maligne, & contumaci . Imperòche 
genera  fuffieien  temente  lacarne.difeccando  , & after* 
gendo  infieme  Se  non  fcaldando  troppo  forte  . Il  che 
è tutto  necelfalio  per  generare  la  carne . Gioua  ancora 
ualorofamente  tanto  il  feme  quan  to  i fiori , smelcolati 
con  mele  all’ulcere  del  membrauirile. 


D 


PANACE  CHIRONIO. 


los  objlat  Solis  copia  & radice  umenìs , 

Compefcit  fluxm,&  fifltt  fpìità  cruenta, 
vlceribusque  oris  confert,atque  omnia praflat, 

Quei  ^ifclepium panaecs. 

Nomi  ir  uvee? , SatAvaK.^  )^tipa  vtov.  Lat.  Tanax 
cbironum.ha..  T anace  chir orilo,  & da  alcuni  f los  folis . 

Forma.  Produce  le  fiondi  limili  à quelle  dell’a- 
maraco,&  i fiori  aurei  ; la  radice  è fiottile,  Se  fuperfi- 
ciale,  acuta  al  gufto.  Fa  i fu  (li , & i gamboneelli  lottili, 
Se  lignofi  le  foglie  lunghette,  & il  fiore  giallo,  mag- 
giore di  quello  del  cinque  foglio.  Se  radici ftolligne, 
& durerai  gufto  coftretciue. 

Loc  o.Nalceabondantemente  nel  monte  Felio,  & 
nei  colli , monti  aprici . I cognomi  di  tutti  quelli 
panaci  hanno  hauto  l’origine  dai  loro  inuentori.  Im- 
peroche  l’Afclepio  ritrouò  Efculapio,  il  Chironio, 
Chirone,&  lo  FÌeracleo  Hercole. 

Q_v  a l 1 t a'.  Il  panace  chironio  ha  le  facultà  del- 
l’alclepio . 

V 1 r t v’ . Di  dentro.  Beefi  la  radice  contra  il  vele» 

no  delle  ferpi.Dasfi  la  poluere  dell,heibas&:  delle  radi 
ci  utilmente  à bere  ne  gli  fputi  del  fangue,  & nella  dif- 
fenteria  parimente  per  riftagnarei  flusfi  delle  don 
ne.  In  fommàouefiadi  bifogno  di  conglutinare,  rifta 
gnare,&  corroborare,  non  è quella  pianta  meno  ualo- 
rofia , che  fi  fieno  tutti  gli  altri  fin  lìti , de  i quali  il  fior 
del  fole  è forfè  fpetie.  . 

V I r t v'  • Di  fuori,  Im  piallrafi  tutta  la  chioma  del 
la  pianta  utilmente  fopra  il  morfo  de  gli  animali  uele 
noli.  Confolida  ageuolmente  le  feritefrefche,  & rifta 
gna  parimente  il  fangue , Se guarifee  l’ ulcere  delle  mem- 
bra geni  tali,  & della  bocca.  Per  ilche  fare  s’adopera  la 
fuadecottionefattaneluino,lauandone  con  ellaPul- 


332 


H E R £ A R IO. 


PANICO. 


Panicvm  exlccaty  dyfentcricisfy  medetur 

ritmale  concoquitur , rentremfirrnatque  iuuatque 

Tonnina . 

Nomi. Gre.EAv^3f,Lat. Panicum. Ita!.  "Panico. hi. 
Docbon.Ger.Pfomch,&  Pray.  Spa.  Panico , & panifo. 
pian.  Pania. 

Forma.  Il  panico  notislìma  pianta  nelle  foglie, 
ne  i calami, & nelle  radici  è quali  del  tutto  limile  al  mi 
glio,ma  è differente  nelle  fpiche , imperoche  il  panico 
fa  le  fpiche,  anzi  più  predio  panicole  lunghe  un  piede, 
non  aperte  come  nel  miglio , ma  in  racemi  tutti  ferrati 
indente, & pieni  de  copiolislime granella  tonde,&  pe- 
lofe.  Enne  una  fpetie  , i cui  racemi  efeono  alquanto  in 
fuori, come  fe  fuflero  altre  panicolette,&  quello  è mol 
to  più  fertile.  Il  color  delle  pannicole  in  alcuna  forte  è 
bianchiccio,in  alcune  è giallo,  & in  altre  rolGccio,  & 
in  quello  fono  le  fpiche  molto  minori . Ha  numero!! 
granelli, & le  panicole  fono  hirfute . 

Loco.  Seminali  nei  campi, nel  mefe  di  Maggio, 
Se  qualche  volta  fubito  dopò  la  metitura , Si  ama  luo- 
hi  humidi. 

Q_v  alita'.  Il  panico  nelle  facultà  fue  è limile 
al  miglio, & è di  poco  nudrimento,&  c difeccatiuo , Se 
refrigeratiuo,&  coftrettiuo. 

V i r t v' . Di  dentro.  Faffene  pane  come  del  mi- 
glio,quantunque  manco  nudrifea,  &meno  rillagniil 
corpo.E'il  panico  difficile  à padire,&  indurifceiluen 
tre  liquido,&  per  quello  dalli  vtilmente  nella  diffente- 
ria.I granelli  fono  gratiflìmo  cibo à gli  vcelli. 

Y i r t\'.Dì  fuori.  Applicato  di  fuori  rinfrefca&  di 
fecca&  mitiga  idolo  ri  ? meflo  arfoftito  nei  lacchetti 
come  il  miglio. 


D 


PANICO  SILVESTRE 


: ' . > 


Pan  icvm  cxiceat  Sylyestre,  aflringit  itemque , 

Quam  fatum  magis  hoc  preftat  refrigerat  atque 

Inque  cibcs  hominum  non  ilhtd  poftulat  vfust 

Deletfantur  aues  tamen  ilio. 

Nomi.  Gie. t\oy.of  ctyptot,  Lat.  Panicum  filueHre. 
Irai  .Panico  f abiatico, & panicafirella. 

Fo  rm  a.  E'  molto  minore  del  domellico,  &nafce 
con  fottilislìmi  calami, alto  vn  gombito , Se  con  lottile 
lpiga,con  foglie  molto  più  Uretre, più  corte, & più  fot 
tiìi,  Si  parimente  ruuide  ; fono  le  fue  panicole  rofleg- 
gianti,&  ruuide,che  s’attaccano  fortemente  alle  velli- 
menta  . 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  ne  gli  horti,ne  i cà 
pi, Si  nelle  vigne. 

Qvalita'.  Ha  le  medelìme  facultà , che  il  do- 
mellico: ma  è più  coftrettiuo, & refrigeratiuo. 

V i r t v '.  Quello  panico  e utile  lolemetite  a gl’au 
gelli,che  fe  ne  dilettano  grandemente , nel  rello  hà  le 
medelìme  virtù,che  hà  il  domellico. 


PAPAGALLI. 

Merauiglia. 

PAN  PORCINO. 
Ciclamino. 


P A N I C A S T R E L L A. 
Panico  faluatico . 


PAPA- 


i 


DEL  D V R A N T E. 


333 


PAPAVERO  ERRATICO.  A 


B 


'ERRAusfrìgitsbabetiplermmquefopore  Papaveri 
Infiammata  iuuatfolif  ; atque  ienìtcr  aluum 
Semine  demollit , flores  in  puluere  dulci 
Et  lympha  epoti  corpus  pleuritide  priuant. 

Nomi  Gre.Mincoi'  p’o/*V.  Lat.  Vapauer  erraticum. 

Ita .Tapauero  erratico.Ger.Klapper  rofen.Spa.  ^dmapol 
lis,& papoulla.Utan.Tauot  fauuage, & confhnons. 

Forma.  Veggonfi i papaueri  (aluatichi  fioriti  di 
rollo  colore  il  mele  di  Maggio  nelle  campagne  tanto  (g 
abondand,  che  riguardandoli  dalla  lunga  non  altro  pa 
iono  ingannando  la  villa,  che  panni  rosfi,  dillefi  per  li 
campi. Nafce  con  fiore  del  tutto  caduco,  dal  quale  ha 
egli  prefo  il  nome  appiedo  i Greci.  Sono  le  fue  fiondi  ! 
limili  à la  ruchetta,ma  pelofette  intagliatele  ruuide.  Il 
fufto  è come  vn  giunco, diritto, alto  vn  gombito  , 8e  ru 
uido.ll  fiore  è limile  all’anemone  faluatico,  rodo, 
qualche  uolta  bianco:&  il  capo  lunghetto: mà  pero  mi 
nore  dell’anemone.  Il  Teme  rodeggia  : la  radice  è lun- 
ga,bianchiccia, men  groda  del  deto  picciolo , Se  amara 
al  gudo . Ritrouafene  di  quello  che  ha  più  frondi  nel 
fiore.  & di  quello  che  fa  i fiori  bianchi. 

L o c o .Nafce  nelle  capagne,per  il  più  tra  le  biade . 

Q_v  alita'.  Rinfrefca , Se  è lonnifero  : & frigi- 
do nel  quarto  grado  . pj 

V i r t v.  Di  dentro.  Dasli  la  decottione  di  cinque, 
onero  fei  de  luoicapi  fatta  in  treciathi  di  uino  allacó- 
fumatione  della  metà.à  bere  per  far  dormire . Beuuto 
il  Teme  con  acqua  melata  alla  mifura  d’uno  acetabulo, 
mollifica  leggierméte  il  corpo;  metteli  ne  i confortini 
& in  altri  cibi  dolci, & mangiali  per  lo  nredefimo  effet 
to . Sono  in  ufo  i fiori  fecchi , & triti  in  ’.poluere  per  la 
doglia  di  petto, chiamata  pontiaF&  beuonfi  con  acqua 
melata, o con  decottion  pettorale  al  pefo  d’vna  dram- 
ma. Delche  hauendo  alcuni  medici  bellisfime  efperié- 
ze,hanno  poicia  vfato  di  fare  il  fciroppo,hora  col  fuc- 
co,&  hora  con  l’infufione  de  i predetti  fiori:  il  quale 
vfano  pofcia  ne  i firoppi  loro,che  per  tale  effetto  com- 
pongono, con  felice  fuccedo.  V fano  le  villane  l’herba 
dei  papaueri  faluatichi  nei  cibi  abondantemente  , Se 


N 


altroue  ne  ingraffano  i paperi.  Pacava  ftillata  da 
quella  pianta  ellingue  il  foucrchio  calore  interno,  on- 
de nellefebbri  ardenti  fi  bene  vtilmente,  percioche 
nnfrelca  il  fegato:  & mitiga  facendone  gargaritio  Fin 
fiammagioni  della  gola, de  della  lingua. 

V i r t v'.  Di  fuori . Il  fucco  de  l’herba  con  nitro. 
Se  folfo  fana  la  Rogna,  e gioua  à tutti  i difetti  della  pel 
le.  L’acRva  lambiccata  gioua  alie  erifipile,  al  ffuffo 
del  fangue  del  nafo,&  all’infiammagioni  del  fegato,ap 
plicata  con  una  pezzetta. Mefla  alle  tempie  gioua  nella 
frenefia.  L’ A c Q^y  a che  ne!  principio  di  Ciugno  fi 
filila  da  l’herba  tagliata , leua  le  macole  rolfe  della  fac- 
cia,lauandole  due  uolte  il  giorno.  Fa  bianche  le  mani. 
Se  applicata  alle  tempie  prouoca  il  fonno.  vale  alla  fac- 
cia incotta  dal  Sole,&  al  dolor  caldo  di  teda.  Sana  F ul- 
cere della  bocca, & gioua  a i caldi  dolori  de  gli  occhi . 
La  decottione,facendone  lauanda,  ferma  i melimi , Se 
mitiga  l’infiammagioni,&  i dolori  de  gl’occhi. 


PAPAVERO  BIANCO. 


Albvm  conciliatfomnos  yftigusque  Papa  ver 
Ingerit-yCLUxilium  facris  atque  igmbus  affert, 
lAtque  infiammati , tusfì  prode flque,  dolor  es 
Sedat:  & arteria  fluxm  hoc  adiuuatt  atque 
Ccslìacos  itìdem  affé  fi w. 

Nomi.  Gre.  M »\ov  vpeporLat.Tapauer  fatìuum  al 
bum. I ta .Tapauero  domestico  bianco.  A ra.  Cafcb.ts.  T ed . 
Mogfomen . Spa.Dormidera.  Fran.  Tauot  blane. 

Forma.  Il  papauero  domellico  bianco  ha  il  fuo 
capitello  lungo , & dentro  il  Teme  bianco. E'noti dima 
pianta  in  Italia. Ha  le  foglie  larghe  come  la  lattuga,ma 
bianchiccie.Fa  il  fiore,  che  nel  bianco  porporeggia  co 
certi  peluzzi  negri  dentro. 

Loco.  Seminafi  ne  gli  horti, Se  ne  i campi . 

Q^v  alita'.  E'  refrigeratiuo  come  gli  altri  nel 
quarto  grado. 

V i r t v\  Dì  dentro . Mangiafi  il  feme  del  papaue- 
rò  bianco, nel  pane,&  ne  gli  altri  cibi , con  molta  vtili- 
tà  ; perche  prouoca  il  fonno , conferifce  à coloro , che 

patif- 


/ 


«SAiiiWl 


334 


H E R B 


patifcono  uertigine,dato  à i fanciulli  nelle  pappine,  li 
fa  dornire:  il  fucco  è più  efficace , ina  più  pericolofo, 
Fasfi  di  quello  papauero  il  larabitiuo , & lo  iciroppo 
fimplice,&  compollo, che  giouano  alla  code,  al  catar- 
ro caldo  , & fottile,checalaal  pillinone,  & ingroflàn- 
dulo  lo  prohibifccno,lenifcono  i’afpera  arteria,  & fan 
dormire. Et  à tutte  quelle  cole  vale  l’ A c <Cy  a lam- 
biccata da  i capi,&  dal  feme. 

Virtv.  hi  fuori.  I lemi  de  i papaueri , il  fucco , 
l’herba,&  l’acqua  da  loro  llilLata  giouano  alla  frenefia 
applicati  alla  fronte: Mesi,  nella  madrice  vi  mitigano  i 
dolori,&:  fermano  i flusli . & il  medefimo  fa  la  lor  de- 
cottione.La  quale  ellingue  il  fuoco  facro,  & meda  con 
olio  di  amandole  nell’orecchie,ne  lieua  il  ciuffolo . 

L1  o l i o di  papauero  fpremuto  dal  feme  ingrada,  le  • 
nifce,l’afpra  arteria, mitiga  gli  ardori  delle  febri , & fa 
dormire, I capi  triti  con  farina  d’orzo  & mefcolati  ne 
gli  empialtri,  giouano  al  fuoco  facro,  & aU’infiam- 
magioni. 


PAPAVERO  NERO. 


R / O. 

no  al  polmone,  lenifcono  l’afpera  arteria,  & gioua- 
no à tutte  flusfioni  tato  ne  gli  huomini  quanto  che  nel 
le  Donne, hà  tutte  le  uirtù  del  bianco.  Cauafi  da  i capi 
& dalle  foglie  un  fucco , ilquale  fecco  al  fole  è chiama 
to  meconio,&  è più  debole  , dell’  oppio,  che  è un  li 
quore  latteo,che  rifuda  da  i capi  intagliati,  ilquale  un- 
to de  fuori  prouoca  il  fonno. 


PAPAVER.  O CORNVTO. 


B 


Somniferummagis  efì  Nigrvm,  frigetjj  Papaver 
Semine  cumque  mero  epoto  compefcitur  aluus 
Lubrica:  profluuia  & pariter  muliebrità  fiflit: 
Quodque  Opium  ex  ijìo  eft  maius  refrigerata  atque 
Conciliat  fomnos,ficcatque,  infpijfat  idemfy  , 
uitque  dolor  es  mulcet. 

Nomi,  Lat.  Tapauer  nigrum.  lu.Tapauero  negro. 
Forma,  E'  limile  al  papauero  bianco  , mà  ha  i ca 
pi  più  ricondi;&  più  piccoli, & più  dimedi . Ha  il  fiore 
porporeggiante,Òe  il  lente  nero.’Ritrouanfi  molti  altri 
papaueri  di  uani  colori,  & Amplici, & doppii. 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti , & nelle  Campagne 
come  il  bianco. 

Qjy  a e i t a'  . Ha  le  qualità  del  bianco, ma  piu  ga 
gliarde , 

Virtv'.  Didentro.  Il  papaner  negro,  o il  fucco 
(premuto  dalle  foglie, ò 1’  oli  o,  cauato  dal  feme  be- 
uuti  con  uino  fermano  i flusli,  che  dal  capo  difcendo 


D 


^Àbflergit.fosdls  confert,aluumqut  Papaver. 
Deiicit,&  purgata  uidat  Cornicvla  nomen 
jilbugo  deletur  eo , & carbunculm  , atque 
Lumborum,  & iecoris  uitia , inciditi  , daturque 
Urina  dura,crajfa,  & quam  turbat  arena. 

Et  iumentvrum  ^ irgemis  : emarginat  inde 

ulcera. 

Nomi.  Gre.  M»'  zwy  K eparine.  Lat.  Tapauer  cor 
niculatum.  Ita.  Tapauero  cornuto.  Arab.  ilmacbaram • 
Ted.  Gelbol  Magen.Spz.  Dormidera marina.  Fran.  Ta~ 
uer  cornu. 

Spetié.  Ritrouanfene  trefpetie,  deficienti  de 
grandezza  & di  color  del  fiore , cioè  giallo , roffo , & 
uiolato. 

F o r m a . Ha  le  fue  frondi  bianche,  & pelofe,  limi 
li  al  uerbafco  dentate  per  intorno.  Come  quelle  del  pa 
pauero  faluatieo. Produce  il  fiore  giallo: & il  frutto  pie 
dolo, ritorto,  conte  un  corno  limile à i cornetti  del 
fien  greco,  d’onde  fi  ha  prefo  il  nome.’dentro  dal  qua 
le  è il  feme  picciolo, & nero  . Ha  la  radice  nella  fuper 
fitie  della  terra  nera,  de  grolla. 

Loco.  Nalce  in  luoghi  maritimi  & afpri,  & io  ne 
ho  ritrouatoabondantementenel  territorio  di  Ciuità 
uecchia,&  nè  i lidi  del  Mare  Adriatico, uicino  al  fanti! 
fimo  T empio  della  Gloriofilfima  Madoh  ha  d I 
Loreto . 

Qjf  alita'.  Ha  facoltà  calda,&  lecca,  fi  come 
dimoftranel  fuo  fapor  falfo.  onde  ha  uirtù  incifiua,& 
afterfiua . 

Vi  rtv'.  Didentro.  Gicua  beuuta  la  decozione 
della  radice  fatta  nell’  acqua,  fino  al  calare  del  la  metà» 

- — [g 


DEL  T>  V R A N T E. 


33  S i 


O R C il  I-  Tefticoio  dicane, 


O R N O.  F rasfino, 


ORTICA  LATTEA.  Galiopfi 


alle  fciatiche  età  i deferti  del  fegato  , &à  coloro  che 
orinano  materie  grolle  , afpre  & come  tele  de  ragne. 
Il  teme  beuuto  al  peto d’un  acettabulo , inacqua  mela 
ta  purga  legiermente  il  Corpo. 

V irtv'.  Di  fuori . Le  frondi , & i fiori  con  feri  fco 
noall’nlcere  fordide,  & contumaci:  mànon  fi  ulano 
fe  non  fatta  prima  la  mondificatione  delle  piaghe  . So 
noie  frondi  coti  afterfiue  J(.che  rifoluono  qualche  uol 
ta  alquanto  della  carne  pura  . Etimpefrò  con  laforza 
di  tal  uirtù,  non  fidamente  caua  la  marcia  dell’  ulcere; 
ma  ancora  l'etcara.  Mede  quelle  frondi  con  olio  nè  gli 
occhi  del  beftiame,  chiarificano  le  quuole  »,  & albugi 
ni.  Le  foglie  applicate  con  mele  banano  i càrboncellt . 
’’AcQ.va  tlillata  da  tutta  la  pianta  naie  alle  cofe  fudet- 
te,  & parimente'  L’ono,in  cui  fieno  flati  qpefti  fiori  al 
iole  peralquanti  giorni. 


PARALISI. 


In morbis  Parali s i s opetn fert artìculorum 
Radicumcfue  eim  deco&um  è\rene  ìaplllos 
£iicit,adgelidos  nerui,  pariterque  cerebri 
€ xcellit  morbos-Juxatisque  osfibus,  atque 
Effrattis  confort, presfisque  tremore,  folti  tis-, 
Deliquiumque animi  tallii-,  tum  vtilneràimgit  : 
xAtque  iflus  contro,  pollct  quos  feorp  ius  infert: 
Fiorili exbu'm  flitiant  mulierilms  undam: 

Et  pò  Ugo  tutti  vylfis  yadìcibus , albo 
Confettifqiie  mero,ualeat  qug augere  nitorem.,,  _ 


A 


C 


Nomi  Lat.  Herba  paralifis,Trimulaueris , Brache 
cuculi.  Ita.  Herba  parali  fi, _ fior  di  primauera.T  ed.  Scbluf- 
fel  bìuomcn.  Fran.  Trimeuere.Bra j es  de  cocu. 

S p e t i e.  Ritruoualene  di  due  tpetie,ciù  è odora- 
ta>8^  non  odorata. 

Forma.  Produce  le  frondi  fimili  alla  lattuga,  1 u 
ghette, &hfcie, & ben  crelperquafi  come  quelle  della 
bro  di  venere,  tira  te  per  terra, dal  mezo  deliequali  elee 
vn  furto  bianchiccio  , nella  cui  cima  fono  poi  i fiori 
che  nel  giallo  biancheggiano,  tagliati  pei  inrorno,& 
odorati, fimili  à quelli  dell’orecchia  deii’orfo,  à cui  fi 
ràrtembra  ancora  nella  radice. 

L o co,  Nafce  lungo  le  uie, nelle  fratte,&  nè  i prati. 

Qjr  a l i t A'.H'à  facultà  di  aftergere,&  dileccare. 

V i r x v’.  Di  dentro.  Tutta  la  pianta  è buona  peri 
dolori  delle  gionture.Le  cui  radici  fi  cuocono,&  beue 
fenepofeia  ladecottioneloro  vtilmente  per  Fopilatio 
ni  delle  renijpercioche  caccia  fuori  le  pietre  delle  Re- 
ni^ della  vellica.  Lamedefimadecottioneualecon 
faluia  & maiorana  à i difetti  frigidi  de  i nerui , & del 
ceruello;&:  però  fi  dà  utilmente  à bere  à la  paralifia,& 
al  tremore  delle  membra. Dasfi  il  fucco  deli’ herba  vtil 
mente  à bere  nelle  rotture  , & dislogagioni  dell’oila. 
L’ a c A deftillatada  tutta  la  pianta  quando  fiori- 
fee,  fi  dà  utilmente  à bere  nelle  debilezze  del  cuore, & 
di  tutto  il  corpo:  imperoch e confo rta,S^  fortifica  mi 
rabilmente  il  cuore.  I fiori  beuutiuaglionoalle  puntu 
re  de  gli  feorp  ioni,  òC  de  i ragni  ùelenpfi. 

V irtv  • Di  fuori,  l’herba&  parimente  i fiori  fana- 
no peftt  le  ferite,  applicarmi  fu  lo  l’  ac  a deftilla- 
ta  applicata  fopra  la  fronte  mitiga  il  dolore  del  capo. 
Si  macerano  i fiori  nel  vino  bianco  infieme  con  radici 
di  frasfinella , dipoi  fe  ne  fa  acqua  per  lambicco 
per  lauarfene  il  uifo  la  mattina  che  lo  fa  Iplehdente  & 
netto , & ne  lena  le  cref 


Citlotium  HeoiNg,  vet fica  & pelili dremts , 

vulneri 


H E R B A R IO- 


Jl <f 

Vulnera  coniungit,fedat  colique  dolores: 

^Atque  uteri  ; & fhciem  maculis  abftergit:  in  ore 
Detentusfuccus  dentes  lenitque  dolentes  : 
Infiammata  iuuat  tonfillarum:vlcera  cantra , 

Et  rupta:  ac  lapfus;  aut  alto  precipitatosi 
Elee  ualet  : grfacros  ignes , exujlaque  fanati 
Difcutit  & panosfpifjdt,  refrigerati  atque 
Emendat  veterem  tus firn,, finitque  dolores 
lAurium. 


\ 


i»; 


i 


i 


No  mi- Gre,  éÀfìi'H,»  vepS'fnccov,  Lat.fTe/.me.Ital. 
parietaria,vetriola:percbe  netta  i vetri. Herba  uenti.Her 
ba  murale:  perche  nafee  nei  muri.  Ted.  Tagundnacbe. 
Sp  a.  yerua  delmuro.Yra.n.Tarit  orie. 

Forma  Hà  le  frondi  uguali  alla  mercorella , mi 
pelole.I  fufti  rosfigni, attorno  à quali  fono  certi  come 
lenii  ruuidi  che  volentieri  s’attaccane  alle  vefti-  Fiori 
fee  il  mefe  di  Luglio. 

Loco  Nafee  nelle  mura , nelle  fiepi,  Si  nelle  mac- 
chie^ in  terreno  arido. 

Qualità'.  Ha  facultà  afterfiua’Si  coftrettiua, 
con  una  certa  humidità  frigidetta,  Si  fi  uede  manifefta 
niente  la  virtù  fua  aftetfiua  ne  i uafi  di  vetro . 

V i r t v' . Didentro.  Ladecottion  fua  fatta  in 
VÌno,ò  in’acqua  temperata  con  mele,o  zuccaro,fana  la 
toffe  vecchia, ò lecca.  L’herba  trita  in  poluere,  dataà 
beuere  al  beftiame,uale  contra  la  lor  toffe,  Se  difficultà 
delrefpirare . La  decottione  de  l’herba,  apre  Toppila- 
tioni  del  fegato,  della  milza , Si  delle  ren  i , & purga  le 
vifeere,  & la  madrice . Prouoca  l’orina  Se  i meftrui,& 
mitigai  dolori  madrigali, colici, & renali . Il  fucco  gar 
ganzato  con  mele , fiuta  l’infiammagioni,  & l’ ulcere 
del  gorguzzole.  1’  a c a lambiccatane,uale  à tutte 
le  cofe  predette  il  fucco  beuuto  al  pefo  di  tre  once  pio 
uocà  mirabilméte  l’orina:  ma  deue  edere  chiarificato. 

, V J R t v' . Di  fuori.  Le  fiondi,  fanano , impiaftra 
te  il  fuoco  fagro,le  cotture  del  fuoco, le  pofteme  del  fe 
dere.I  pani  che  cominciano,  i tumori, Si  Tinfiatmna- 
gioni.  Il  fucco  incorporato  con  cerufsa  fi  mette  unirne 
te  in  fu  le  rifipile, Si  l’ulcereferpiginofe.  Applicali  pa- 
rimente alle  podagre  infieme  con  feuo  di  becco,  one- 
ro con  ceroto liguftino.  Gargarizafi,  Si  impiaftrafi  per 
l’infiammagioni  del  gorguzzole.Deftillato  co  olio  ro- 
fato  nfell’òrecchie  ne  lieua  il  dolore.  L’herba  frefea  pe- 
fta  & ligata  foprada ^ira'^^egidmi  continui  la  fai 
da  talmente,  che  non  fa  dibifogno  d’altro  medicamen 
to.  L’herba  fcaldata  fopra  una  tegola  cald^,  Si  fpruzata 
con  maluagia, Si  applicatain  fu’l  pettinicchio,  giouaa 
prouocar  l’orina  Si  le  pietfe;mettefi  ne  i calieri,  che  fi 
fan n o per  i d olor  colici  delle  reni  Si  dèlia  matinee . Il 
fucchio  tenuto  in  bocca  caldo,ouero  fpengendoui  den 
tro  porfidi  infocati  mitiga  il  dolor  de  denti.  TAcQ^va 
deftillata  da  tutta  la  piita  lauandofene  la  faccia,  la  net 
ta  8i  la  chiarifica  molto  bene . Beuuta  per  otto  o dieci 
giorni  al  pefo  di  tre  once  due  uojte  ilgibrno;Ìpre  l’o- 
’ pilation  del  fegato,Si  della  milza , prouoca  Purina  Si  i 
meftrui: mitiga  il  dolor  della  madrice . L’herba  infie- 
me co’l  nafturdo  bollita  in  uino  Si  applicata  à la  uesfi- 
ca  prouoca  l’orina, Si  mitiga  i dolori  colici:  non  oftan- 
te  oppilatxone  alcuna , Con  farina  di  faue  malua  Se  le- 
mola  cotta  in  oliue  Si  uino:  fatu  i nerui  Tacerti, Si  mu- 
fcoli  tagliati,  : 


PARONICHIA. 


Calfncit,&  ficcat  Paron ich i A:  & ipfa  faitisque 
iAtque  Ta  ronichiis:  fuerit  quibws  illitaiprodeji. 


C 


N o m i.Gre.n£ip«v/A/rf..  T ar  onichia  ,Tar  onichia, 

& ruta  muraria,  ^ldiantum  album.  Ita! . Taronicbia. 

F o r m a . E'  picciola  pianta , fintile  al  peplo  : ma 
manco  lunga  Si  ha  le  frondi  maggiori  fintili  e que  le 
dell’adianto:ma  più  Uretre  Si  più  dure.  ; 

Loco.  Nafee  in  fu  le  pietre,Se  nelle  muraglie  uecchie. 

Qj-  AUTA.La  paronichia  è calda  Si  lecca  nel  ter- 
zo grado:  Se  è difeccatiua  fenza  mordacità, Si  è cópo- 

fta  di  parte  fonili.  - , . 

V 1 r t v'.  La  paronichia  e coli  chiamata  dall  enee 
to  che  ella  fa  nel  fiutare  le  paronicchie  de  le  dita  e pa- 
rimente i faui;Si  è ualorofa  a prouocar  l’orina:Si  a ro- 
pere:  Si  cacciar  fuori  le  renelle. 

p A R T H E N I O. 


DEL  <D  V R A N T E. 


337 


Et  flatus  pcllitMlem  & trabit , & pituitam  ; 
Calfàcit,abfìergitj} , & prouocat,atque  lapillos 
Frangit.anhelantcs jt  iuuatfuffirià  tollit , 

M«rorcm%  funulfigni  facroque  lenitur , 

CollcUisque  etiatmleuat  inflammataquevuluA 
Duritias-JuccH*  tinens  occidere  ventris 
Epotus  valet\  emaculat  lentigmem,& alpbos 
£t  morbos  etiam  quibus  efl  ex  impete  nomen  * 
omnes  vteri  iuuat,  atque  dolor es  j 
Inde  ciet  menfes,ciet  bine  pellitq,fecundas 

Nomi.  Gre.  ‘rttprtviov.  Lat.  Tartenium . Irai. 
Tartenio , & matricaria , & umbella.  Spet,  M atrica- 
ria.  Germ.  Muoter  Kraut,  & Mettram:  Fran.  Matri- 
carle. 

Forma.  Ha  fiondi  limili  al  coriandro,  & lottili. 
Sono  i Tuoi  fiori  bianchi  per  intorno , & gialli  nel  me- 
ro: c pianta  di  fpiaceuole  odore, & di  amaro  gufto. 

Loco.  Nalce  fpontaneamente  ne  gli  horti,  & an- 
cora fi  femina. 

Qj  alita'.  E'  calda  nel  terzo  grado,  & fecca 
nel  fecondo  onde  difecca,  & rifcalda  moderatamente. 
La  decottione  fatta  con  i fiori  fuoi , Se  noce  mofea- 
ta  in  vino , rifcalda  beuuta  la  madrice , & caccia  fuori 
i meftrui . Et  gioua  alle  durezze  delia  madrice  appli- 
cata al  pettinicchio. 

V i r t v' . Di  dentro . Beuuta  l’herba  fecca  in 
aceto  melato,  o vero  in  vino  con  fale,  purga  come 
fi  l’epithimo  per  di  fotto  la  collera,  Se  la  flemma  gio- 
ua à gli  impedimenti  del  refpirare,  Se  fimiime nteà 
malenconici . Dafli  à bere  l’herba  fenza  i fiori  à colo- 
ro, che  patifeano  mal  di  pietra,  & alli  ftretti  di  pet- 
to. La  decottione  fatta  dell ’herba  con  vn  poco  dima- 
cis  nel  vino,  beuuta  due  ò tre  volte  il  giorno , caccia 
fuori  i meftrui , le  fecondine,  Se  le  creature  morte. 
Lafua  decottione  con  meleezuccaro  mitiga  la  toffe, 
& gioua  alle  ptefocationi,&all’infiammagioni  della 
madrice,  rompe  le  pietre,  & purga  le  reni  Se  la  vef- 
fica  tanto  ne  gli  buomini , quanto  che  nelle  donne. 
L’Ac  a lambiccata  da  tutta  la  pianta  vale  alle  co- 
fe  medefime.&  beuuta  con zuccaro  ammazza  iver» 
mini  del  corpo, come  fa  ancora  il  fucco  beuuto  al  pefo 
d’vna  dramma  con  zuccaro. 

Viri  v'.  Di  fuori.  Sedendo  le  donne  nella  de- 
cottione di  tutta  la  pianta  vale  alle  durezze,  &infiam 
magioni  della  madrice.  Impiaftrafi  l’herba  coni 
fiori  alle  erifipile,  Se  alle  infiammagli.  Il  fUCco 
applicato  leuavia  l’imperigini,  gli  Alphi&le  lenti- 
gini  : & particolarmente  vale  à tutti  i difetti  della  ma- 
drice , che  da  ventofità  ò da  flemmatici  humori  pro- 
cedono. Scaldata  l’herba  frelca  fopra  vna  tegola, 
bagnata  con  vino , 8e  applicata  mitiga  i dolori  del 
ventre,&  gioua  alle  ventofità  del  ftomacho,  & delle 
budella.  L’o  l i o in  cui  fiano  flati  al  Sole  i fiori  vale 
allecofemcdefime. 


B 


D 


PASTINA 

Domenica . 


C A 


Pastinaca  mouet  lotiumj  cit  menSlrua , nutrit , 

Excitat  & venerem,fugat  bac  quoque  tetra  venena , 

Calfncit  abFtcrgit,  vuluaj, , ventri  dolores 

Mitigat,&  ftomacho  con fertfie cori,  atque  lienh 

Et  renum  prodefl  vitijs , contraq,  venena 

Serpentum  pollet,&  quos  dat f corpiu-s  iftus. 

Nomi.  Gre.  eTctqvtàvof.  Lat.  TaFlinaca domeni- 
ca. Ital.  Taflinaca  domeflica.  Arah.  legar,  Ge%ar,Gie 
%ar.  Ted.  Taftinachcn.  Spag.  Cdnaoria  Blanqua. 
Yim.’pafìenade. 

Forma.  La  Paftinaca  domeftica  fa  il  fufto  grof- 
fo  ,'lifcio , fa  molte  foglie  da  vn  picciuolo  maggio- 
ri di  quelle  del  Elafobofco , per  intorno  dentate , SC 
à due,  à due  nel  picciuolo,comequelle  del  terebinto, 
& in  cima  del  fufto  ha  vn’ombrelia,cun  fiori  gialletti. 
Se  fà  il  leme  maggiore  del  finocchio , acuto , ama- 
retto, & odorato. 

Loco.  Seminali  per  tutti  gli  horti,&  s’vla  he  i ci- 
bi da  alcuni. 

Qjf  alita'.  La  domeftica  è meno  valorofa  è ca 
lida  Se  humida,  deftinata  piu  alla  cucina  che  à i medi- 
camenti, & ha  alquanto  dell’afterfiuo,  il  feme  beuuto 
prouoca  i meftrui  & l’vrina,&  refifte  all’hidropifia , Se 
mitiga  i dolori  del  coftato. 

Virtv'.  Di  dentro.  La  paftinaca  domeftica  è mi 
gliore  da  mangiare , che  la  faluatica.  Il  feme  beuuto 
prouoca  i meftrui,  e gioua  à chi  non  può  orinare , alli 
hidropici , Se  a i dolori  del  coftato:  Vale  à i morii  be- 
uuto in  vino , Se  alleponture  delli  velenofi  animali. 
Dicono  che  coloro  che  lo  mangiano  da  prima,  non 
poffono  edere  offefi  dalle  ferpi . Aita  à fare  ingraui- 
dare, prouoca  parimente  la  radice  l’orina . Le  radici  fe 
coltiuano  per  tutta  Italia  abondantifsime  nelli  horti, 
bianchiflìme.  Se  faporite,&  mangianfi  pofeiafritte  in 
cambio  di  pefce&  mafsimamente  in  quei  luoghi  oue 
n’e  careftia. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  foglie  applicate  có  melefanano 
lMcere  corrofiue  módificàdole.  La  radice  applicata  di 


Ee 


fotto 


1 


33$ 


H E R B A R IO 


folto  fa  partorire.  1’AcQ.va  ftillata  da  rotta  la  pianta  al 
fin  di  maggio,beuuta  mattina, & fera  al  pefo  di  tre  on- 
ce^ applicata, gioua  alla  paralifia  . Beuutene  fei  once 
la  notte  ltimula  a venere,&  augcimenta  il  Teme  geni  ta- 
le.Et  gioua  alla  difficultà  deil’orina. 


P A T 


E R N O 
4i  S.Helena, 


STRI. 


j 


I 

I 

! 

i 


PASTINACA  salvatica. 


Pastinaca  vnagis  referat  Sylvestris,  itemque 

Quam fata detergit :ad cunfta potentior cjìque . 

N M i.Gre.  E TTeLQuklvof  etypiof.\*3.t,rPa£ÌÌndCd fyl 
ucflris.lta.Taflinacafaluatica. 
h Forma.  Ha  le  frondi  di  Gingidio  , ma  piu  lar- 
ghe,& amarette;  Il  fufto  diritto , & ruuido  ..  Nella  cui 
fommitàè  un’óbrella  fimile  à quella  dèll’aneto  ; I cui 
fiori  fono  bianchi,  nel  mezo  dei  quali  è un  certo  che 
di  purporigiante,quafi  di  colore  di  zafferano. Produce 
la  radice  grolla  un  dito,  lunga  un  palmo,  SC  odorata, 
laquale  leuatone  il  midollo  iignolo  di  dentro  r cotta  è 
buona  da  mangiare. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne  e ne  i terreni  leggie 
ri, non  coltiuati,&  ne  i colli  ameni. 

Qjg  AilTA'.è  calda  & fecca  , & in  tutte  le  cofe  c 
piu  potente  della  domefticaiperciocheè  piu  aperitiua 
& parimente  piu  afterfiua. 

Viri  v'<  Didentro.  La  radice  purgata  come  fi  è 
detto  del  midollo  fuolegnofo  educo,  è buona  cotta 
per  mangiare  come  la  domeftica , della  quale  e molto 
piu  faporita,&  moue  più  à libidine.  Il  feme  beuuto  co 
pino  è molto  efficace  rimedio  ai  morfi  de  i uelenofi 
animali,  Prouoca i melimi  & l’urina, refifte  all’hidro- 
pifia,  & gioua  alla  pontia. Dicono  che  quei  che  lo  man 
giano  da  prima  no  poffono  poi  effer  offefi  dalle  ferpi . 
Aita  i fare  ingrauidare  . La  radice  mangiata  ne  i cibi 
prouoca  parimente  l’orina  &fauorifce  i uenerei  ap- 
petiti. 

V i r T v\  Di  fuori.  La  radice  applicata  di  fotto  fa 
parturire,il  che  fa  parimente  fedendoli  nella  decottio 
ne  del  fuo  feme, della  radice  e delle  foglie,  e caccia  fuo 
?e  Je  creature  morte,  i mellrui.S^  le  fecondine. 


IAHelenae  Sancta  Radix  fatis  apta  coronis , 

Et  redolet:  u'ino  infuja,  atque  epota  dolentem 
Herba  iuuat  flomaebum,  laterum  puluifque  dolorerà 
Radici s fedat>  lotiumque  emittit  abunde 
- In  nino  potus,pellit  renumque  lapillos. 


C 


Nomi.  Dalla  florida,  fi  portano  alcune  radici , riton- 
de }cbe  chiamano  pater  noflri  di  S . Helenaj  quali  tengono 
quello  nome .perche  fono  in  un  porto  di  quella  ter  ra^he  fi 
chiama  co  fi. 

Forma.  Quelle  fono  certe  radici  lunghe , diuife 
in  nodi,ip  modo  che  tagliando  ogni  nodo  reità  riton- 
do  come  un  pater  noftro . Delle  quali  forate  nel  mezo 
fi  fan  Rofarii,che  portano  i foldati  al  collo  per  cofa  di 
molta  (lima. Si  feccano,&  diuengono  dure  come  offo. 
Nell’efterior  fon  negre,&  di  détro  bianche.  Sta  la  feer 
za  attaccata  coli  forte, che  ella,  Scia  midolla  fifa  tutt  u 
na,  & fi  fa  rugofa , come  è fecca . Sono  della  grolfezza 
del  dito  groflo , piu  o meno  ; l’herba , o pianta  non  ha 
molto  fu  Ilo, le  frondi  fi  fpargono  per  terra.Fa  le  foglie 
larghe, grandi,&  molto  uerdi. 

Loco.  Nafce  nella  florida, per  il  più  in  luoghi  hu 

midi.  . r 

Qjv  alita.  Ha  buon  fapore , Se  aromatico, oc  li 
raffembranel  gufto  allagalanga.E/  la  fua  complesfion 
calda  nel  fin  del  fecondo  gradoiSe  fecca  nel  principio. 

Vi  r t v'.  Didentro.  La  poluere  delle  radici  infula 
nel  uino,&  beuutaigioua  a i dolori  dello  ftomacho,& 
de  i fianchi , & gioua  parimente  a i dolori  della  uesfi- 
ca,  & prouoca  l’orina, & le  renelle,  le  diffolue  , Se  cac- 
cia fuori.  , , 

V ir  t v.  Di  fuori.  Stropicciandofi  con  quelt  nerba 
pefta  fra  due  pietre  prima  che  fi  entri  nel  bagno  , con- 
forta Se  ra.fsoda  la  carne,  & da  a tutto  il  corpo  foauiHi 
mo  odore. 


DEL  2>  V R A N T E. 


33J> 


PELOSELLA. 


Piioshlla  interi  fluxus  compefcitjtemqt 
H&c  d yffcnteria  fiflit;refrigcrat , atque 
Clutinat^xtenuat.fìccat^aflringity&inde 
*Abflergit>cobibet,  fanat  debincrlcera  cunBa  » 
Cceliacis  prodcflybilemf  vomentibm;  oris 
tAtque  pndendorum  infletta,  ,atqne  recentia  fanat 
vlcera,fraBurasjf  omnes, atque  enterocelas  ; 
Sanguinerà  & eieBum  flfl.it  k 

\ 

Nomi.  Lat.  Tilofella.  Irai.  Telofella.  Ted.  Metts 
Tolcr.  Fran.  Tilofelle. 

Forma.  Se  ne  và  ferpendo  per  terra, con  Foglie 
lunghette,oliuari  canute , Se  per  tutto  euidentemente 
pelofe,  Arate  per  terra  al  tondo  à modo  di  ftella.  Igam 
bi,i  quali  fe  ne  feorrono  per  terra  fono  fottili.arrende- 
uoli, tondi, bianchi, & per  tutto  pelofì . Quelli  mentre 
Fe  ne  vanno  ftabilendo  per  terra , di  quindi  poi  fi  ger- 
minano nuoue  piante.Fà  i fiori  gialli>&  ftipati  per  tut- 
to di  picciole  Foglie,i  quali  maturandofi,generano  vna 
lanugine, la  quale  finalmente  tutta  Fe  ne  vola  via.Ha  le 
raditi  copiofe,&  fiottili,  le  quali  fi  Tarpano  con  non  po 
cadiFficultà.Hà  il  fucco  latteo  di  amaro  fiapore. 

Loco.  Nafice  in  luoghi  magri, SC  lecchi,  Se  mafi- 
fimamente  ne  i colli, & nei  luoghi  inculti. 

Qjj  alita'.  Diffida  rompendoli  vn  latte  ama- 
rori chedimoftra,che  fiala  pelofiella,difieccatiua, 
afterfiua.E'  algufto  aftringente,confiolida , firinge,  re- 
Frigera,&  difiecca. 

V i r x v' . Di  dentro . E'  la  pelofiella  in  tutta  la 
pianta  coftrettiua  : Se  però  fi  guardano  i periti  Pallori 
di  non  paficerei  greggi,  oue  ne  fiaabondanza.  Impe- 
ròche  mangiandone  affai  le  pecore , loro  riftagna  tal- 
mente il  corpo , che  le  Fà  morire , & da  quello  è fiato 
conoficiuto  valere  ella  alla  diffenteria,  ài  flufisi  delle 
donne , & à Faldate  le  Ferite  interiori  del.  corpo  : Se  va- 
lere à i fiulsi  ftomacali , & colerici , à gli  fiputi  del  l'an- 
gue, & alle  rotture  interinali.  Onde  mettefi  vtilmen- 
te  nelle  beuande,  che  fi  Fanno  per  le  Ferite  caffaii. 

Virtv'.  Di  fuori . Salda  le  Ferite  effettori  del 
corpo,  & vale  alle  rotture  parimente  à quelle  della 
tefta  : vale  ancora  all’enfiagioni  della  milza,  per  ha- 


A 


B 


D 


uer  ella  Facultà  di  corroborare  le  vilcere  . Onde  non 
mancano  fiperimentatori , i quali  lodano  la  pelofella 
grandemente  per  i difetti  del  Fegato,  & della  milza 
cioè  al  trabocco  del  fiele.  Se  à principi)  della  hidropi- 
fia.  Mettefi  ancora  vtilmente  negli  vnguenti,  che  fi 
Fanno  per  le  Ferite.  Il  Fucco  dell’herba  non  Folamen- 
te  conglutina  le  Ferite,  ma  Fana  ancora  l’vlcere  mali- 
gne, Se  quelle, che  vanno  mangiando  la  carne  ; Se 
maflimamente  quelle  della  bocca,  & delle  membra 
genitali.  L’A  c <Uta  Afflata  da  tutta  la  pianta,  gio~ 
ua  alla  diffenteria , Se  à i tìufsi  della  tnadrice,  all’opi- 
lationi  del  fegato , Fana  l’vlcere  delle  gambe . Piglian- 
do vna  libra  di  quella  acqua.  Se  aggiungendoui  di 
melroFato,di  litargirio,  Se  di  mirra  ana  onde  due, 
fi  tengano  per  tre  giorni  al  Sole , Se  la  colatura  rifer- 
bafi  all’vfo.  La  PeloFella'oltre  à ciò  hà  tanta  Facultà 
difipiffarechefielapunta  de  i cortelli  fi  eftingue  nel 
luo  Fucco  tagliarà  ogn  altro  Ferro.  Dicono  ancora 
gli  Alchimisti , cheti  Fucco  della  pelofiella  può  con- 
gelare , Se  fiffare  Mercurio . La  pelofella  data  in  qua- 
lunque modo  a icaualli.  Fa  che  nel  Ferrarli  nonfian 
offeli  da  marefcalchi. 


PENTAPHILLO. 


£3  Penta,  hillo  n iecorisy  pulmonis  ,&  ipfutn 
^duerfumvitijsflrumisivitijsfy  medetur 
Te  Boris -,  iBericos  fanat  ,morbosf  caducos  \ 

Vtile&  articulis  valde,emendatq}  lechenas , 

%Alui  ad  profiuuium  bibitur  coxendicis  adque 
Torminajtum  fluxus  cobibctur fanguinis  iflo-, 
jlngmam  tollityfinit  dentumj3  dolores  ; 

Carmina  tum  contr a lontra  & me  die  amina  praua 
Id  fkcit,aduerfusq}  phalangiafltein % venena. 

N omi.  Gre.  Tèrra <pu\\ov.  Lat.  Quinquefolium. 
Irai.  Cinqnefoglio.  Ted.  Vueis  funf,  & fìnger  Kraut. 
Spag.  Ciuco  in  rama.  Fran.  Quinquefueuille. 

S p e t i e.  Ritruouanfi  di  quattro  fpetie,  dell^ 
quali  il  maggiore  è quello,  che  commemora  Diofico 
ride.  Il  Fecondo  nó  è dal  primo  in  altro  diFsimiIe,Fen£ 

E e i che 


3 4-° 


H E li  B A 


I O 


' phe  le  Tue  frondi  biancheggiano,  & parimente  il  fiore. 

I il  terzoè  picciolino  bianchiccio , Se  per  il  più  le  ne  uà 
I ferpendo  per  terra, Ec  il  quarto  file  frondi  di  figura  fi- 
! mileaUauke.intagliate,  in  cinque  parti,  chiamato  da 
chi  diapenfia , & da  chi  fanicoL  , 

Forma. Quello  della  prima  fpetie  produce  i falli 
fottihjtieiqualidoppo  allo  sfiorire  dei  fuoi  aurei  fiori, 
fi  ritruoua  (enfiatamente  il  lem  e,  Ha  però  ogni  picciuo 
lo  hacinq;  frondi  lunghette, quali  limili  alla  méta»ma 
più  lungamére  per  intorno  dentate.  E'  la  lua  radice  fre 
fca,ro(Iìgna,diuifa  in  piu  rami, «Se  maggiori , di  quello 
dell’helleboro  nero. 

E o co.  Nafce  per  lo  piùappreflo  à i riui,&a  i fofi- 
fidell’acque. 

Qjy  a l i t a'.  La  radice  del  cinque  foglio  è difec 
Catiua  nel  terzo  ordine  ha  alcuna  candita,  che  euiden- 
retnente  li  polla  comprendere:non  è ella  punto  acuta, 
Snellendo  comporta  di  parte  fiottili,  dilecca  lenza 
mordacità , 

ViRxy,  Didentro.  Ha  quali  le  medefime  uirtùde 
la  termentillajla  decottion  della  radice  beuuta  conferì 
fee alle  fciatiche & altri  dolori  di  gionture,  giouaalla 
diffenteria,&al  tri  flusfi  di  corpo;  beuuta  conferilcela 
radice  ai  ueleni  d’ògru  forte.  1 1 (ucco canato  dalle  ra- 
dici quando  fono  tenere, naie  a i difetti  del  fegato, 
del  polmone,&contrà  i mortiferi  ueleni  « Beuonfi  le 
frondi  con  acqua  melata, ouero  con  uino  inacquato, «Se 
un  poco  di  pepe  nelle  febri  periodiche;  cioè  nella  quac 
tana, quelle  di  quattro  ramufcelli;  nella  terzana  di  tre; 

nella  quotidiana  d’un  fido . Bende  lq  medefime 
frondi  trenta  giorni  continui, giouano  al  mal  caduco. 
Il  fucco  delle  frondi  beuuto  alquanti  giorni  al  pelo  di 
tre  ciati, gioua  preftifilìmamente  al  trabocco  del  fiele, 
Riftagna  il  cinque  foglio  beuuto  i tìusfi  del  (angue, 
i V I R x v'.  Di  fuori,  i,a  decornane  del  cinque  foglio 

fatta  in  acqua  melata, gioua  alia  putredine  della  bocca 
facendone gargarizio,&  lana  le  gingiue, Situicele  del- 
la gola.  L’ac  a ftillata  da  tutta  la-pianta  fa  i me- 
delìmi  effetti. Et  lauandofiene-le  ma, ni  » lafciando-- 

le  per  fe  (Ielle  afeiugafie  ; lana'  il  tremore . La  de- 
cottione  della  radice  bollita,  fino  che  fi  confiumi  la  ter- 
za parte  tenendofun  bocéàrp,itiga  il  dolor  dei,  denti, 
& lauando/hne  la  ijlcere  corrofiue;  le 

nifee del  polmone, 
gioua  alla  di  (firn  retta*  & aftriiftud  di'  corpo,  cotta  nel- 
l’aceto, & impiaftrata, ferma  l’ ulcere  ferpigipole-,  rilpl 
uele  ficrofole,i  tumori  ? le  durezze,  le  polteme,  le  en- 
fiagioni,& Tana  il  fuoco  (acro,  le  reduifie  dell?  dira , le 
pofteme  del  ledere,  & la  rogna.  Le  frondi  impiaftvate 
con  mele  & con  (ale  vaghono  alle  ferite,  & affé  fi  (Iole: 
«ScgiauanoaUe  rotture  inteftinali . Riftagna  il  cinque 
foglio  iflusfidel  fangue  applicato  di  fuori.  La  radice 
cotta  come  difopra  nell’aceto, 5^  applicata,  Tana  l’ ul- 
cere maligne,  le  fiftole,&  le  cancrene. 


A PENTAf H1LLO  BIANCO. 


B 


C 


P 


iAttringit,ftccat,  corrobori , atqne  repellit 

Pentaphiliym  album,  uiresfy  per  omnia  prxftat 
^ilterius,  Radix  tamen  afiringentior  ilio  (fi, 

No’Mi.Gre.  Hìvt cichikkov  kìvkov.  Lat.  quinque  fo 
lìum  album.  Irai,  cinque  foglio  bianco. 

Forma.  Fale  foglie  maggiori  dall’altro  cinque 
foglio,dal  quale  non  è in  altro  disamile,  le  non  che  le 
lue  fròdi  biacheggiano, «Se  parimente  il  fiore;&  fono  le 
fiondi  pelofietce,«S<:  per  intorno  dé tate. Fa  molti  furti  da 
una  fola  radice  fquamoia,con  moke  radicene  attorno. 
Loco.  Nafice  in  luoghi  lallofi, 

Qjg  alita'.  A ftnnge,ddecca, corrobora, & è ri* 
percusfiuo  . & comporto  di  parti  lottili. 

Virtv'.  Ha  le  medefime  virtù  che  l’altro.  Ma  è 
più  coftrettiuo . 


PENTEDATT1LO.  Ricino. 

PEONIA  M ASCHIO. 


Maris  yircs  nofamtur  e&dem 


^ le 


DEL  D V R A N T E. 


34-‘ 


Peonia  aducr[u# pr&Jfuras pollet inanei# , 

Qua#  afferre  folet  noffiu  incubu#yipfaj}  fiflit 
Men(lrua;tum  morbumycm  nomen  regiu#  ,ip[a 
Sanati&hac  rencs ,Homacbm .vcfsicajp  matrix 
Sanantur\prodefl,  cadem  vulutej,  dolori , 

Feminei#  morbi#  fuccurrit\&  ipfa  cadaci#  ; 

Srofos  sìomacbosfy  iuuat[erpentis  & iftus  ; 
Suppurata  [navi  difcutit. 

Nomi.  Gre.  ykvyycryiS'i ».  tuovio.  Tctkeicc.  Lat. 
Peonia  [gemina.  Irai.  Peonia  [emina. 


iAc  tanu}&  totidem,  qitot,  quanta#  [gemina  gejlat.  A 


Nomi.  Lat.  T ponia  ma[cbio.  Irai.  "Peonia  ma - 
fcbio. 

Forma.  Hi  le  froncli  larghe  come  quelle  della 
noce  ; la  radice  è grolla  vn  dito,  lunga  vna  fpanna , di 
color  bianco,&  al  gallo  coftretiiua. Fà  i fiori, Se  i frutti 
limili  alla  femina. 

Loco.  Nafce  nelle  montagne,  & in  luoghi  faf- 
fo  fi. 

Qjr  alita'.  Hi  le  medefime  qualità  che  la  fe- 
mina. 

Vutv'.  Hi  le  virtù  medefime,  che  la  femina; 
Se  le  fue  radici  ('che  da  molti  fi  vendono  per  dittamo 
bianco,,)  fono  molto  potenti, Se  valorofecontra  i vele- 
ni. Quella  radice  frefea  appefa  al  collo  non  Colo  gioua 
à i fanciulli  nel  mal  caduco , mali  libera  da  i notturni , 
fpauenti.  Et  colta  nel  giorno  del  plenilunio,  gioua 
applicata  al  collo  mirabilmentealle  podagre.il  (uo  Te- 
me rollo  beuucone  dicci , ò dodeci  grani  i n vin  vermi- 
glio ferma  il  flulTo  rollo  delle  donne . Prelì  quindeci 
grani  negri  di  quella  peonia,giouano  alla  prefocatione 
della  madrice,&  alle  fupprefsioni  notturne . 


PEONIA 

Femina. 


D 


Forma.  Crefce  col  furto  alto  due  fpanne,  dal 
quale  procedono  molti  rami , & hà  le  fiondi  intaglia- 
te come  lo  fmirnio  . produce  nella  fommità  de  i fu- 
rti i fiori  grandi  còme  vna  rola,  & limili- a]  papaue- 
ro  rollo  , dà  i quali  procedono  alcuni  baccelli  limili 
alle  mandorle  : ne  i quali , quando  s’aprono , lì  ri  tro- 
ttano molte  rode  granella , limili  à gli  acini  dei  me- 
lagrani,& in  mezodiqùelle  cinqueouer  fei  di  co- 
lore che  nel  porporeo  nereggia  . Produce  attorno  ad 
vna  radice  circa  fette  ouero  ottq  come  ghiande  , fi  co- 
me fi  vede  neH’anfodillo. 

Loco.  Nafce  ne  gli  alti  monti , in- luoghi  fafsofi. 
Se  preci pitolì. 

Q^_v  alita'.  La  radice  c legiermente  coftret- 
tiua con  vna  certa  dolcezza  *.  ma  mafticandofi  bene,  vi 
fi  ritruoua  vna  certa  amaretta  acutezza  . Mondifica  il 
fegato  oppilato,&  le  reni  per  efsere  acuta,&  amaretta: 
Se  per  efser  coftrettiua.riftagna  i tìusfi  del  corpo:è  an- 
cora difeccatiua,ma  non  è però  molto  calidà  . 

V i r t V . Di  dentro.  Daslì  la  radice  lecca  alle  Don 
ne  , che  non  fi  purgano  nel  parto  ; beuuta  alla  quanti- 
tà d’vna  mandorla , prouoca  i meftrui . Daslì  con  vi- 
no per  dolori  di  corpo , gioua  al  trabocco  del  fiele  : & 
caccia  fuori  le  pietre  delle  reni , Se  della  vesfica , miti- 
gando i loro  dolori  ; la  Tua  decottione  fatta  in  vin  rof- 
fo , Se  beuuta , riftagna  il  Corpo  . Beuuti  dieci , ouer 
dodici  grani  del  Tuo  rofso  Teme  in  vinoauftero  ftagna- 
noi  meftrui  rcslì:  mangianfi  medefimamente,  per  li 
uomiti  del  cibo , Se  per  li  rodimenti  dello  ftomacho . 
Beuuti  dai  fanciulli , romponoloro  lepietre,  checo- 
minciano  a nafeere;  Le  granella, che  fono  nere,  vaglio- 
no  beuute  al  numero  di  quindeci  con  acqua  melata,o- 
uerocon  vino  , al  grauacuore , che  accade  la  notte  nel 
Tonno, & oltre  a quello  alle  prefocationi , Se  dolori  del 
la  madrice. 

L a c A della  radice  , & de  i fiori  lambiccata , 
conforta  il  cuore , Se  conferifce  beuutone  tre  cocchiari 
a i fanciulli , che  patifeono  il  mal  caduco  . Gioua  a gli 
apoplettici,  & ai  paralitici,  beuuta  al  pefodi  due  once. 
Tana  la  pietra  de  i fanciulli  tre  once  per  quaranta,  o fef 
lanta  giorni  continui.  Il  Teme  della  peonia  dandofe- 
nea  bere  trenta  grani  mondati  dalla  Icorzain  poluere 
con  vino,  vagliono  a coloro , che  hanno  perfa  la  fauel- 
la . Il  medefimo  Teme , Se  parimente  la  radice  vaglio 
no  a i morii  de  i ferpenti,masfimetcauata  ne  i giorni  ca 
niculari,auanti  al  nafeer  del  Sole . 

Virtv'.  Di  fuori.  La  radice  della  peonia,  herba 
confagrata  al  Sole , cauata,  quando  il  Sole  fi  ritroua  in 
Leone  nel  giorno,  & nelThora  del  Sole  a Luna  man- 
cante,libera  dal  mal  caduco  chi  la  porta  fofpefa  al  col- 
lo,&  non  folamente  gioua  a quello  male,  & beuuta,  & 
fofpefa , ma  ancora  a tutti  gl’altri  difetti  della  tefta  : Se 
il  medefimo  fa  il  fuo  feme,il  quale  vale  ancora  contra  i 
fantafmi  Se  timori , Se  il  leme  primo , che  fa  la  peonia 
mafehio,  negro  ,Se  ritondo  , fanali  mal  caduco  pi- 
gliandolo con  oximelle  squillitico  trito  in  poluere  , 
ò con  firoppo  di  fticados  có  vn  poco  di  noce  mofeata  . 
L*  ACtjA  flirtata  dalle  radici  fola  vale  arte  cofe  me 
delfine  più  valorofamente,infufe  prima  le  Radici  in  vi 
no,&  lambiccato  poi  il  tutto . 


Ee 


5 


PEPE 


3 4- 2 H e R fi 

PS  P E A Q^V  ATIC  O. 


Contro,  duritias  vcteyes, contrai  tumore s 
ville Jiuores  emendata  Hydropii>er,  apque 
Calfncit,auriculp,  & vermes  occidit , itemj, 

$t  Tulices  Barnes  fìquidcm  à putredine  feritati 

Nom  i Gre.  Lar,  Hydropiper,  & per 

[icario  minor, iv  Titvziber  coninum.  Irai.  Hidropepe,&  pe 
pe acquatico, & perficaria.Ger.vuajJer  Vfej}er,&  Mur 
chenKraut.  Spago.  Hierua  pexeguiera , gir  manchcvs. 
jran.  Curage. 

Spetie.  Ritrouafi  il  rqaggiore,& ii  minore,  chia 
mati  perficaria  maggiore  & minore;qnefl:a  è di  iapore 
molto  acuto,  & quella  fenza  veruna  acutezza, 

Forma,  l’hidropepe  minore  produce  il  fufto  pie 
pò  di  nodi  j fodo  con  alcune  doncauità  doue  efeono  i 
rami  - Falefrondi  fimili  al  peiTico  alla  perficaria 
maggioranza  minorispiù  tenere, & più.  bianche,acutif 
lime  algufto  come  il  pepe, ma  non  odorate.  Generail 
berne  ne  ji  tuoi  ramubcelli  in  racemi  appretta  alle  fron- 
di,il  quale  è anco  egli  acuto  di  Iapore. Ma  l’altro'hidro 
pepe, cioè  la  perficaria  maggiorerà  le  foglie  maggiori, 
tinte  di  macchie  negre,i  fufti  più  robufti, vicini  à terra, 
fi  i racemi  piu  grandi, & non  ha  fapore  acuto. 
Loco.  Nafce  appretta  all’acque , che  Hanno  fer- 
me, ouero  a quelle  che  lentaméte  dibcorreno,ma  la  per 
bearla  maggiore  nafce  non  folo  in  luoghi  humidi  ma 
ancora  in  luoghi  becchi,  nc  gli  argini  dei  campi, & lun 
goleftrade. 

Q_v  alita.  E'  caldo  & fecco,ma  non  tanto  qua 
ltoilpepe,&èmoltoacutoa!gufto  . Ha  facultà  i nei  fi- 
na, dlenuatiua,aperitiua,refolutiua,&  vlceratiua,&  di 
geftiua.La perficaria  maggiore,  guidandola,  dimoftra 
vna  manifefta  aftrittione, lenza  alcuna  acutezza,  onde 
pon  può  come  l’altra  rifcajdare:  ma  più  tota  refrige- 
ra;^ difecca. 

V i r x v . Didentro,  l’herba  infieme  co’l  feme  bec- 
ca, & : pefta,mefcolafi  nelle  viuaqde  in  luogo  di  pepe. 

Vi  rtv'.  Di  fuori.  ilbuccodelTherbapeilarnon- 
idifical’ulcerebordidedeglihuomini,  & d’ogn’altro 
animale.Le  frondi  impiagate  infieme  co’l  berne,  riboi 
pono  le  uecchie  durezze, Se  le  pofteme  , & tolgon  uia  i 


A R I Q ' 

liuidi  della  carpe, bpargefi  tutta  la  pianta  cqmmodamé 
te  la  Hate  nelle  camere , per  ammazzare  le  pulci  , 
le  indiche,  &’i.l  giorno  tegnente  fi  1 pazza  fyen-  Legali 
verdeattorno  alla  carne  di  porco  laìataper  con leru ar- 
ia dalle  bareggie  , che  ben  Ipello  t>i  fi  generano,,  £ pe- 
rò conferisce  alluccodeli’herba  mello  neii’orecclne, 
pelle  quali  nabeono  i neriphmgla  perficaria  > che  pro- 
duce le  foglie  macchiate , nonp  cobi  potente,  ne  vir- 
tuofa'.  ! " - T 


j A 

J*V 


U fv'V 


^ - PEPE  CO R NI  CVL A TO 


Pepe  d India. 


¥ 


PEPE  NERO. 


Calfncit,<i£  fitcat  Pipe  r , attenuata.,  trahit  jt 
Tartus-,  abjìerpit/crpemum  morfibus  affert 
lAuxilitìm,  incìdit,mìnuit  fìomacbique  dolor em. 

Vota  cibique  mouet\tusfi , anginaque  medetur  : 

Difcutit  &■  [rumrts , <&  termina:  uimque  coquendi 
tAdiuiMÌ,  &:ynacul.ts  delet,finitque  dolor es  ; 

Slicit  è,  capite  hoc  pituit am ,dentibus  ante 
v Attriturb  ; & corpus  feruat,fanumq , tuetur: 

Vlceribtìsfy  nocet^nec  bili  conuenit  vnquàm, 

Verum  bile  noce t .prefertim  aitate  refertis, 

• 

Nomi  Gre.  Lat.  Tipernigrum.  Ita.  Tepe 

C peuere nero.  A rab.  lulfel.  Ted.  Tfeffer.Spag.  Timien 
fa.Fran.  Toiurc.In  india  fe  chiama  Molanga,Lada,Meri  \ 
che,Morois;&  Timpilim. 

Forma.  Piantali  la  pianta  del  pepe  alle  radice  d’v 
n’altro  arbore, & fuole  abbracciandolo  intorno  arren- 
dere per  infino  alla  cima  , con  poche  foglie  fimili  alle 
foglie  del  granato:  ma  più  picciole, nella  pura  acute,  & 
al  guflo  alquanto  calide, di  bapore  della  foglia  del  Be- 
tre.Hail  frutto  attaccato  à racemo  a racemo, come  J’u- 
ua,ma  i racemi  del  Pepe  fono  più  piccioli, & cofi  anco 
ra  i granellisi  quali  lon  fempre  uerdi , finche  fi  lecchi- 
no,& fiano  perfettamente  maturi.  Iiche  fuole  edere  à 
mezzo  Gennaro,  & la  radice  è picciola. 

L o co. 


: 


DEL  CD  V R A N T E. 


343 


Loco,  La  maggior  parte  del  pepe  fi  troua  in  Ma- 
lauar  per  tutti  quei  luochi  maritimi  del  Promontorio 
Promari,per  infino  à Cananor  . Nafceno  ancóra  ne  i 
luoghi  maritimi,  ma  non  coli  buono,  per  efferla  mag 
gior  parte  uoto  & fuanito,de  mal  pieno.  Nafce  patirne 
te  in  quelle  Ifole, vicino  à Iaua,de  in  funna-,&  in  Cuda, 
& in  molti  altri  luochi. 

Qvalita'.  E'  caldo, e fecco  nel  fine  del  terzo  grado. 

Viri  v\  Di  dentro.  Prouoca  l’orina , uale  contea 
velenosa  digerire , rifolue,  &c  lena  le  caligini  de  gli  oc 
chi.  lì  euuto  fouuiene  al  tremore  delle  febei  internante 
ti.Gioua  à i morii  de  i ferpéti,fa  parturire:  Gioua  alla 
toffe,de  à tutti  gli  altri  difetti  del  petto  cópofto  in  lettu 
ariOjOuero  beuuto.Beuutocó  frodi  frefche  di  lauro  to 
glie  i dolori  del  corpo.  Mafticato  co  vua  palla,  purga  la 
fléma  della  tefta,cófeiua  la  fanicà, toglie  i dolor  del  cor 
po,muoue  l’appetito.  Fa  digerire  de  masfime  meflone 
gli  intingoli  delle  viuande  . Mangicndofi  cinque  grani 
di  pepe  intieri  ogni  giorno:gioua  à quelli, che  patilco~ 
no  dolori  di  ftomacho  , o per  uentofità,  o per  còpia  di 
crudi  h umori, & quello  fi  ha  da  fare  un’horaauanti  al 
cibo.E'  vtile  nei  cibi  à i uecchi»de  à coloro  che  fono  di 
frigida  complesfione  ; de  perche  il  fuo  calore  non  tra- 
pasiì  al  fegato, bifogna  viario  nè  i cibi  grollamente  pe- 
do. Se:ne  fa  una  compofitione  chiamata  diatrion  pipe 
reon,che  uale  a tutte  le  cofe  predette  . Peilo  fonile , de 
mangiato  ne  i cibi,efcita  gl’appetiti  uenerei  & uale  pa- 
rimente a r catarri  frigidi. 

V irtv'.  Di  fuori.  Mafticato  con  vua  pafia  tira  la 
flemma  fuori  dalia  refta,6<f’ il  medefimo  fa  la  decottio 
ne  tenuta  caldain  bocca , de  mitiga  i dolóri  de  i denti. 
Peilo  con  mele, vale  alla  fquinantia.  Vnto  con  nitro,le 
ua  le  vitiligini,&  lana  la  rogna  canina . A pplicato  con 
pece,rifolue  le  fcrofolecon  mele,&  mirra, leua  le  cali- 
gini,de  i fiocchi , degli  occhi."  ira  pia  (Irato  fouuiene  al 
tremor  delle  febri . La  poiuere  fonile  del  pepe  tirata 
fu  per  il  uafo,prouoca  gli  ftarnuti. 

PEPE  BIANCO. 

/ 


sunt piante  PiPERis/hj2?/<?s  Albi^  , » igrij, 
Vtyites  vuàm  dantes  albos^ migrasi , 


ÌA  j ^tlbo  calor  efl  maior,  tum flagrat  odoro 

, Malori.  £ 

Nomi.  Lat.  Tiper  album.lta\.Tcpe  bianco. 
Forma.  Fra  quella  pianta,  che  fa  il  pepe  nero,  de 
quella  che  fa  il  biànco  ui  è quella  differenza , che  è fra 
la  uite,chefa  l’vuanera , da  quella  òhe  la  fa  bianca. 

Loco.  Nalcene  i luoghi  medefimijehfe  nafce  il  ne 
ro,ma  in  minor  quantità. 

Qjf  a l i j a',  de  V irtv'..  E’  piu/calido,&^ 
piu  odorato  del  nero , de  fi  pone  nelle  menft  de  i gran 
maeftri.  Vale  contra  ueneno,de  è medicina  per  gh  oc- 
chi molto  gioueuole. 

B P E P E L V N G O. 

V \.  / 


Dclufi  ueteres  funtomnes , pianta  ab  eadem 

Et  nigrumt&  longum  P i p e r Emanare  putantes , 
Mrbor enìm diuerfa piper producete  Longvm 
Cernitur , atuires  ytrumque  emittit  eafdem. 


D 


Nomi.  Lat.  Tiper  longnm.luì.  T epe  lungo.  Arab. 
Dar  fui  fui. 

S p e t i e.  Ritruouafene  di  due  fperie,  cioè  Orien- 
tale, de  Occidentale. 

Forma.  l’Orientale  nafce  da  altra  forte  di  albero 
che  non  nafce  il  pepe  nero,fimilealle  gemme,  che  fan 
no  i noccioli,qua!i  chiamano  i latini, itili , di  fapore  di 
pepeima  noti  però  di  quindi  nafce  il  pepe  nero,  ne  ma 
co  il  bianco  . l’Occidentale  è frutto , che  fa  una  pianta 
alta,  lunga  della  groifezza  d’vn  dito  « E*  quello  frutto 
circa  uu  palmo  lnngo.  Il  fondamento  è un  fufto  mol- 
to fottile,de  fopra  di  quello  ftanno  molti  granetti  inca 
filati  infieme  della  groflezza  detta.  Leuato  dal  fufto  il 
fole  lo  matura,&  fa  nero. 

Loco.  l’Orientale  nafeein  Bengala,  diicofto  cin- 
quanta leghe  da  Malauar.  l’Occidentale:  nafeeper 
la  coda  di  terra  ferma  in  Nata , de  in  Cartagena , de  nel 
n uouo,  regno. 

Qjv  alita',  l’un  de  l’altro  è caldo  nel  terzo  era- 
do,de  ha  piu  agrimonia, che’l  pepe  nero . Peto  non  fi 
hà  da  metter  quello  in  luogo  di  quello.  Il  pepe  lungo 
olrre  à ciò  hà  in  fe  alquanto  di  humidità , onde  facil- 
mente fi  tarla. 


V‘i  R- 


V j r t v' . Hà  le  virtù  medicinali , che  hà  il  pepe 
Orientale,&r  più  valorofamence . Manonèda  vfarlo 
in  luogo  del  pepe  nero,o  del  bianco. 


Siedati  & Ifclmdi  prodefl  urenioi  recensì  • ' 
vlcerat  admoium  corpus-,  molle  illìtum  itetftfc 
Iceda  cutis  delet . 

. •“  r . i.nnhi/r;  •; 


PEPE  ETHI  OPICO. 


Calfkcit  ì£thiopvm  Piper,  attenuati  refoluit, 
Trouocat.  incidit , ficcati  dentum^  dolor es 
Mitigat)  ptbiopes  pr&fcrtim  utuntur  ad  illos . 


Nomi  Lat.  Tiper  <Aetb'iOpìcum,fme  nigrorum.  Ita. 

4 Pepe  d’ E tbiopia. 

Forma.  Produce 'più  , & più  , iìlique  in  ra- 
cemi lunghe  quattro  dita  come  di  pilelli,  ò di  fagioli, 
ma  più  fonili, affai  nere,&  ritondette,dentroalle  quali 
fono  le  granella  poco  minori , che  di  pepe commune, 
lequali  però  fono  cofi  fortemente  attaccate  alle  filique 
che  malageuolmentefe  ne  fpiccano  . 

Loco.  Nalcein  Ethiopia  , onde  ha  prefo  il  no- 
! me  de  gli  Arabi. 

! 1 Qjr  alita'.  Rifcalda,  & difecca  ualorofamente 
affottiglia,incide5prouoca,apre,digerifce , SC rifolùe. 

Virtv.  Vfano  quello  pepe  gii  Ethiopi  per  il  do 
lor  de  i denti-,  che  già  lì  porta  à noi  d'Aleflandria  d'E- 
gitto infieme  con  altre  fpetiarie  . S’inganqano  coloro, 
che  credono,  che  quello  pepe  lìa  il  carpello. 

PEPE  D’  I N D I A, 


i 


D 


India  ijuod mittit  Pjper,  vrit,  calfncit,  atque 


N o mi. Lat.  Tiper  indie tm,& ftliquaflrum.  Irai.  “Pe- 
pe cornuto  >ouero  pepe  d'india.  Ger.  IndianifchiTseffer. 
Fran.  Toyurq  de  Inde . 

Forma.  La  fua  pianta  produce  le  foglie  maggio- 
ri,&  più  lunghe  del  folatro  comune, o del  bafilico  gra 
de.llgabo  altoungombtto  , & qualche  uolta  più  con' 
molti  rami  uerdi,&  articolati  . Fa  i fiori  bianchi , da  i 
quali  efee  il  frutto, che  fon  guaine  limili  à cornetti,  pri 
ma  uerdi,&  poi  rofle  come  bruniti  coralli,  oueramere 
gialle,alcune  lunghe, alcune  ritonde, alcun’ altre  à mo- 
do di  melone,  altre  di  ciregie,fanto  acute  algulto,  che 
fuperano  in  ciò  ogni  altro  pepe. Ne  i fudetti  cornétti, è 
dentro  il  feme  minuto,  Se  bianchiccio  del  medefimo 
fapore  . n ■ ' 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti  & ne  i uafi  di  terra,  & 
horrnai,  è fatto  per  tutto  volgare. 

Q^v  aljt  a'.E'  caldo  Se  fecco  nel  quarto  grado , 
& però  è adultiuo , & uaiorofamenre  ulceratiuo. 

Virtv.  Didentro.  Si  vfa  in  tutti  i condimenti  de 
i ci  hi,  perche  è di  miglior  gufto, che  il  pepe  commune, 
& per  farlo  più  piaceuoie,li  pedano  le  fue  guaine  inde 
me  col  leme,&  s’incorporano  có  palla,  Se  Tene  fa  pan 
bifcotto,il  quale  accompagnato  con  le  fpetie  commu- 
ni le  moltiplica  con  non  ingrato  fapore, & i pezzeti,di 
quelle  guaine  fatte  bollire  nel  brodo  fono  condiméto 
eccellentislimo. Conforta  molto  quello  pepe , rifolue 
le  ventolità , è buono  per  il  petto  , Se  anche  per  colo- 
ro,che  fono  di  frigida  compleslìone,&:  conforta, corro 
borando  i membri  principali.  Di  fuori.  I cornetti  pelli 
frefchi,&  applicati  fopra  le  Iciatiche, folto  lìcurislìmo 
medicamento  .*  percioche  fono  uesheatorio  alla  parte 
offefa , Se  tirano  dal  centro  alla  circonferenza  i cattiui 
humori.  Applicati  con  mele  rifoluono  i freddi,&duri 
rumori , & leuano  uia  tutti  i uitii  della  pelle  . Errano 
manifellamente  coloro  che  credono  che  quello  pepe 
fia  il  cardamomo. 


P E P L O. 


Detrahit  & biblem  Peplvs,  fimul & pituitam 

Qbfonijs 


DEL  D V R A N T E, 


34-S 


Obfonijs  in f per  fa , fìmul  conturbai  & aluum->  I A 

Semine  & illius  fi  potuta  eji  folultur  aluus  -, 

In  Muria  & fcruatur  . 


Nomi.  Gre.nl^Aor.Lat.y^/^.ltal.  Teplo. 

Forma.  E'  vna  pianta  tutta  piena  di  latte  « prò 
duce  le  fiondi  piccioie  come  quelle  della  ruta , ma  al 
quanto  piu  larghe  . Ha  la  chioma  ri  tonda , quaii  di  lar- 
ghezza d’unaipana,tutta  iparfaper  terra:  die  me  fotto 
le  fronde,  tondo , minore  di  quello  del  papauero  bian 
co. Produce  una  fola  radice  di  niun  ualore.dalla  quale 
crefcie.Coglieiì  al  tempo  della  metitura,  Se  feccaii  alla 
ombra,  uotandolo continuamente . Il  fuo  feme  iicon 
ferua  pedo, Si.  irrorato  d’acqua,  che  bolla. 

Loco  Nafce  tra  le  ulte.  Se  ne^h  horti,  Se  c chia- 
mata dagli  fpetiali  efula  ritonda. 

Qjr  alita'.  Hall  iucco.  Se  il  feme  limile  ài  liti 
mali, ranco  nel  purga  re,  quanto  in  ogni  altra  cola . 

Virtv'.  Il  teme  iolue  la  colera  Se  la  flemma,  be- 
uutola  al  pelod’un  accettabolo  , in  un  ciato  di  acqua 
melata  Iparfoin  fujle  uiuande  conturbalo  ftomaco, 
cpndifceli  in  lalamuoia. 


B 


P E P L I O. 


Inueterata  fale  efl  ut  Veplus  Peplis  , baberc  & 

Dicitur  tequales  uires  -,  bpc  Uff  or  a iuxta  ' 

Jfafcitur  equorea, & coUeffa  reponitur  inde. 

N o mi.  Gre.  UeTKis.Lat.Teplis.  Ita.TepliOj&por 
tulaca  faluatica. 

Forma.  Il  peplio  è una  pianta  frondofa  , & pie- 
na di  candido  fucco.  Ha  le  frondi  limili  alla  portulaca 
domeftica  tonde,  & rode  di  fotto  . Ha  il  feme  forcole 
frondi  tondo, come  il  peplo, feruente  al  guftotprodu- 
ceuna  fola  radice, forrilè  di  niun  valore.Ha  quella  pie- 
dola  pianta  ancora  ella  il  ficco  de  i tiri  mali. 

Loco.  Nafce  perii  più  appiedo  il  mare. 

Qualità'.  Ha  la  radice  inutile  come  il  pe 
pio , ma  il  fucco  ha  potente , quantunque  non  molto 
vcile,5^~  il  fuo  feme  è uentofo. 


Vi  r t v\  Cogliefi,  riponi!,  SC  ferbafi  nel  fale  co- 
me il  peplo.  Se  halemedelime  virtù,  SC  purga  come 
fa  il  peplo. 


P E P O N I. 


^tbslergitjapidem  minuti  P Ero,  mitigai 
Et  calidos  uentres  refrigerati  umida  gignit, 
Exhilaratfkciem , fnciem  lentigine  mundat , 

Ventrem  fubducitjotwn  cit,renibus  atque 
Deturbat  lapidei , & cordi  proficitipfr, 

Magna  datur  flomacbo,vtcuque  hoc  uefeare  voluptas -, 
Sed  cum  non  coquitur  reffe.uitiofus  ab  ipfo 
T um  paritur  fuccustfncile  bine  uèlfit  pituita 
Vel  bilisflaua  : & pradulcis  bile  refertos 
Offenditi  fi  quis  pituita  afeffusfis  illi 
Immaturus  obeft:  -veneri  s Tepo  nota  refrenat . 

Nomi  Gre,  Ubtov.  Lat.Tepon.lta\.Melone,  popo- 
ne. Arab.  Batecha,o  batiecba.The.Melaon.  Spagn.  Me- 
/ow.Fran.Me/owi. 

Fo  rma.  La  pianta  dei  meloni,  Se  de  i peponi  uà 
ferpendo  per  terra , con  lunghi  Sarmenti , come  fanno 
parimente  i cocomeri, con  foglie  come  di  uiti,ma  però 
manco  intagliate,ruuide,  Se  pelofe . I fori  i quali  fono 
gialli  nafeono  da  i Sarmenti  ludetti.  Se  ha  quelli  il  frut 
to  grande  come  la  teda  d’un  homo , 8e  qualche  uolta 
molto  maggiore.  La  cui  Scorza  hà  d el  cartilaginofo  ,di 
diuerli  colori:  imperoche  in  alcuni  èuerde  , in  altri 
bianca, in  altri  gialla,  in  altri  pallida,  & inaltri  bigia': 

Se  uene  lonoancora  di  queth,che  fon  ueftiti  di  un  rica 
mo  fatto  à modo  di  rete , con  non  poco  artificio  della 
natura:  Se  quali  tutti  fono  fatti  à ipicchi,  ouero  à fette 
rileuate.-la  polpa  loro  interiore  la  quale  è gratisfima  al 
gufto,è  ancora  ella  di  diuerli  colori.Percioche  in  que 
Ili  è bianca, in  quelli  è rofla,&  in  quelli  altri  uerdiccia. 

I buoni(auenga  che  molti  fe  ne  ritrouino  difeiapiti)  ol 
tre  all’effer  ripieni  di  gratisflìmo  odore.Sono  al  gufo 
molti  dolci , Se  foaui.  Hanno  oltre  a ciò  nel  uentre  co 
piofisfimo  feme,lùghetto  quali  come  il  cedruolo,  ma 
piu  picciolo, ricoperto  di  bianco.  Se  fragile  gufcio,nel 
quale  è dentro  ferrata  l’animella  dolce, & foaue,  è non 
poco  da  marauigliarlijche  di  molti/che  nalcono  da  v- 
na  medelima  pianta  fpede  volte  fi  uede  che  alcuni  rie- 
feonodi  tutta  bontà, & alcuni  di  tutta  fciocchezza.  Dà 
no  inditio  d’eller  buoni , quelli  che  fono  più  graui,&  1 


che 


1 


H E R B A E IO 


_3±f_ 

che  hanno  più  grotto  picciuolo,  che  il  luogo  don- 
de fi  ftacca,fia  amplo,&  tondo,  che  sbattuto  il  peponc 
non  fuoni, che  fia  lunghetto , òC  che  habbia  la  fcorza 
fcabrofa,che  habbia  le  fette  pari,&  profonde, che  non 
gialleggi  di  fuori , che  fia  graue  , & duro  che  non  ceda 
{premuto  col  dito  groflo  della  mano,&  in  fomma  hab 
bia  l’altre  qualità, che  in  quelli  uerfi  Contengonfi. 

Martine  ad  nosìras  mcnfas  quiprouidus  ajfers  - 
€ x omnifmlìus.emptaque  Toma  foro. 

Elige  monflrantem  tìbi  talia  figna  Pepon  lm, 

Vt  non  porcelli  dìgna  fit  efca  tui . 

Et  prius  oblonga  fit  quaque  ex  parte  figura , 

Mlfpera  per  totum,fcabraq}  terga  gerat. 

Sit  paribus  %onis , fignis  difìinflus  & altis , 

Cui  non  per  fenium  fit  color  ipfe  croci 
Sitgrauis  ut  faxum,durus,nec  pollice  cadens , 
ippofitus,Nafo  cinnama  odore  fcrat. 

Non fonet  ambabm  manibus  iaftatus  in  auras , 

Ofiendatj]  animai  nulla  feneHra  fuas. 

Tes  vbi  iamfuerat  circum  extendatur  in  amplum » 

Sit  mitis , placidus  circuiti * ipfe  pedis , 

Qui  fi  talis  eritper  te , laudatus  ab  ibis. 

Sin  effringeturper  caput  ille  tuum. 

Trouafidi  quelli,che  hanno  odore,  chi  di  rofe,  & 
chi  di  mufchio,ma  fatti  però  coli  dall'  induftria , & da 
l’arte  de  gli  ortolani , i quali  aprendo  quella  parte  del 
feme  da  cui  efce  il  primo  genuine  lo  macerano  per  al- 
quanti giorni, in  acqua  rofa  mufchiatajSc^  lo  femina 
no.  Enne  fra  gli  altri  una  fpetie,di  meloni  della  quale 
fi  ferbano  faldi,&  fermi  tutto  il  tempo  del  verno  nelle 
cafe  dipoi  che  fon  colti  l’autunno , Se  tutti  fono  con  la 
buccia  gialla, & fi  feminano  più  per  condirli  nel  zucca 
! ro,&  nel  mele,come  le  fcorze  de  i cedri,  Se  de  Aranci, 
che  per  mangiare. 

Loco.  Godonfi  i peponi  de  i luoghi  grasfi,&apri- 
chi,&  d’hauer  libera  piazza, oue  posfino  i lor  {armen- 
ti difendere: deliderano  d’eflere  annaffiati , quado  nó 
pioue  à baftanza,ma come  i frutti  cominciano  à matu 
rarfi,nó  è cofa  che  piu  nuoca  loro, che  la  pioggia,  per- 
che gli  corrompe, gli  fainfipidi,&  leualoro  l’odore, & 
la  grafia  del  gufto. 

Qjv  alita'.  Sono  i peponi  frigidi, & largamen- 
te humidi,&  hanno  una  certa  facultà  coftrettiua,  &i 
meloni  fono  manco  humidi  de  i peponi. 

Virtv.  Didentro.  La  polpa  de  i peponi  mangia- 
ta ne  i cibi  prouoca  l’urina,  onde  giouano  alle  infiàma 
gioni,&  alla  difficultà  deH’orina , & giouano  a i mali 
delle  reni,&  della  uesfica.  Vfati  troppo,  fminuifcono 
il  feme  genitale , & il  leme  loro  per  tutte  quelle  cofe  è 
molto  più  efficace,di  modo  che  può  egli  molto  gioua- 
re  alle  pietre  delle  reni . Generano  i peponi  nel  corpo 
molti  cattiui  humori,&  masfimamentequando  non  fi 
dìgerifcono  bene, & cofi  fanno  pofcia  cafcar’  altrui, in 
quel  morbo  che  fichiama  colera,  imperòche  prima 
che  fi  corrompino  fanno  vomitare.  Et  però  mangian- 
doli copiofamente  fe  non  fi  mangia  fopra  cibi  di  buon 
nudrimento,fenz’alcun  fallo  inducono  il  vomito.I  me 
Ioni  non  generano  coli  cattiui  humori.Et  però  non  co 
fi  gagliardamente  fanno  orinare,  ne  coli  pretto  dilcen- 


B 


D 


dono  dallo  ftomacho.  Non  fanno  coli  come  i peponi 
vomitare, ne  cofi  uelocemente  fi  corrompono  nel  fto- 
macho,quantunque  fia  egli  di  humori  cattiui,&  di  ma 
terie  corrotte  ripieno. Oltre  à ciò,  quantunque  manco 
giouino  allo  ftomacho, che  non  fanno  i frutti  autunna 
li;Nondimeno  non  tanto  però  gli  nuocono,  quato  fan 
no  i peponi . I meloni  & i peponi  fi  connumerano  tra 
quei  frutti  che  non  fono  di  buono  nutrimento, i quali 
fe  non  difcendon  pretto  dal  uentre,  fi  corrompono,  & 
fi  conuertono  in  humore  limile  quali  à i uelerii  morti 
feri . I flemmatici  ci  hanno  à beuer  fopra  uino  gagliar 
do,  ma  i colerici  uino  agretto, & afprino  che  nó  accref 
cono  la  colera.Ma  ogn’uno  deue  mangiare  dopo  i me 
Ioni  cibi  di  buon  nutrimento  che  cofi  fi  ripara  alla  ma 
ligniti  loro . E'  il  pepone  di  facile  trafmutatione  ; per- 
ciocheritrouando  nello  ftomacho  colera  ohumotflc 
matico,fubito  fi  trasforma  in  loro.ll  dolce  c molto  no 
ciao  a i colerici, & il  maturo  a i flemmatici:&  quel  che 
è dolce  più  difficilmente  fi  digerifce.  Coloro  c’hanno 
lo  ftomacho  caldo , e fono  di  complesfione  colerica, 
rellano  offefi  fe  ci  beuono  fopra  il  uino:  Pero  deuono 
mangiar  qualch’altro  cibò  e poi  beuete:Ma  i flemma» 
tici  attortiglia  i grosfi,&  vifcofi  humori  ;I  flcmatici  de- 
ueno  magnare  quella  parte  del  melone  che  è più  mol- 
le Se  Ha  vicino  al  feme  percioche  difficilmente  corro- 
pefi.Sminuifcono  i peponi  li  llimoli  di  venere,&  il  le 
me  genitale.il  feme  oltra  ciò  purgato  Se  mondo  dal  gu 
fcio,è  ancor  egli  in  grand’ufo  ne  i medicameli;  Impe- 
roehe  fi  da  il  latte  che  fe  ne  caria  mefcolato  con  l’orza- 
ta utilmente  a i febricicanti,auuéga  che  non  fidamen- 
te fpegne  la  fete  con  manifefto  refrigerio,  ma  apre  pia 
piano  l’oppilationi  del  fegato,&  delle  rene.  Se  prouo- 
ca l’vrina  » Alche  gioua  parimente  il  latte  di  quelli  fe- 
micauato con  acqua  rola  con  molto  zuccaro  dentro, 
Dasfi  ancora  centra  la  tofle,a  i tifici , Se  a i marafmati. 
Se  fimilmente  ne  gli  ardori  dell’vrina:  Aggiontiui  mal 
fimamente  i trochei  di  AJcachengi,fucchio  de  rigoli- 
tia,&  un  poco  di  mumia,di  gomma  arabica.  Se  di  tra- 
gacantai  ma  opera  in  ciò  magiormente  quando  ui  fi  a- 
giongono  le  bacche  iftefle  frefche  delHalicacabo , il 
latte  del  feme  di  papauero,  & la  decozione  della  mal- 
ua.  Errano  afatto  coloro,  che  ftimano  che  i peponi  fia 
no  i cocomeri  volgari.il  feme  confettato  col  zucchero 
mitiga  i dolori  delle  reni, de  prouoca  l’vrina  . Le  fcor- 
ze applicate  alla  fronte  giouano  alla  firiafi  de  i fanciul 
li. Sono  i meloni  molto  grati, alli  gatti.  L’  a c A ftil 

lata  da  i meloni  maturi  tagliati  minuti  beuuta  al  pefo 
di  quattro  once  per  alquàte  mattine  con  zuccaro.Gio- 
ua  alla  Renella  purgando  le  rem,&  prouocando  Puri- 
na . Rinfrefca  il  fegato , mitiga  ogni  calore  interno,  8c 
eftingue  la  fete.  Applicata  con  pezzette  eftingue  i calo 
ri,&  rifolue  i tumori  in  qualunque  luogo  fi  fiano:  be- 
uuta mitiga  la  fotte  calda. 

Virtv'.  Di  fuori.  Sono  i peponi  in  grada  delle 
donne, non  fittamente  per  mangiare,  ma  per  hauerleli 
conuertiti  in  ufo  di  farli  molto  piu  belle,  che  non  l’ha 
fatte  la  natura . Perilche  fare  i tagliano  in  pezzetti  con 
radici  di  Aro,&  di  brionia , Se  aggiuntoui  del  fuccbio 
de  1 limoni  ben  maturi,  mettono  il  tutto  in  vna  boccia 
di  uetro  : Se  dipoi  ui  mettono  ultimamente  fopra  tan- 
to latte  frefcho  di  capra  che  ricopra,  Se  foprauazi  quat 

■ tro 


DEL  D V R A N T E. 


34-7 


tro  dica  il  tutto,  & mefloui  poi  fopra  il  cappello  di  ue* 
tro  fanno  lambiccare  il  tutto  nel  bagno  dell’acqua  bo- 
gliéte:&  di  quella  li  lauano  la  faccia,&  le  la  fanno  Iplé 
dida.Sc  bella.Oueramente  lì  cuocono  i Temi  de  melo- 
ni nel  lor  fucco  con  farina,poi  fe  ne  fanno  uocilci 
li  leccano  al  l'ole,  i quali  applicati  con  vino  leuanole 
macchie  della  faccia. 


PEPONE  INDIANO- 


Indicvs  ad  bìlis  Pepo  fert  medicammo,  febret , 

^Affettumf  iecurfanat,  renesque  calore-, 

Dnlces  conciliat  fomnos , lotiumque  lacesfit . 

Nomi.  Lat.  Indicm  pepo.  Irai.  Melone  indiano, 
Portug.  lo  chiamano  pateca,  hauendo  corrotto  il  uocabo  - 
lo  delle  indie , donalo  chiamano  batice,  & batiec » & 
calingari . > - ; ’ 

Forma.  Ritruouali  nell’indie  un  certo  Melone 
aliai  grande , 6^  ritondo , con  certa  poca  lunghezza 
quali  in  forma  ouale,  ua  ferpcndo  per  terra,  come  il 
noftro  Melone . il  Teme  è bianco , poi  maturo 
è nero  . 

Loco.  Nafce  nell’indie  orientali , in  terreno  la» 
uorato  . 

Qjf  alita'.  E'  di  fapore  molto  foaue , SaC  rin- 
frefca  marauigliofamente . Rifoluefi  tutta  la  polpa 
in  acqua  . \ 

Virtv'.  Non  taglianogli  Indiani  quello  Melo- 
ne perii  lungo , come  facciamo  noi  il  noftro  melone, 
quando  vogliamo  mangiarlo  : Ma  per  il  trauerfo  . E' 
buono  nelle  febri , che  uengono  da  humori  colerici . 
E'  buono  parimente  al  rifcaidamento  delle  Reni,&  di 
fegato  : Prouoca  l’urina . Il  fem  e prouoca  il  Tonno. 
Nafceranno  i Meloni  piu  grati  al  gitilo , & più  foaui, 
fe  s’infonderauno  i loro  femi  per  tre  giorni  in  latte , o 
in  uino  melato,&  poi  afciutti  li  feminino.  Et  fe  fi  ten- 
gono  molti  giorni  i femi  fra  le  rofe  prima  che  fi  femi- 
nino,&  poi  infieme  con  le  rofe  fi  feminino, uerranno  i 
meloni  molto  odoriferi . Meflo  un  pezzo  di  melone 
nella  pignatta  fa  più  predo  cuocere  la  carne, come  fa  il 
feme  della  fenape , o dell’ortica,  Se  un  rametto  di  fico, 
&una  Noce . 


PERE. 


c 


D 


Si  ieiunus  edat  ViKKladunt  ; inde  repellunt, 

Exiccant , flringunt  : flornacho gratis fima  cotta-, 

Sicca  f amen  tollmt , fi  cum  fungisque  coquantur 
Innocuos  illos  reddunt  : cinis  arboris  vfii 
*Ad  nocuos  multum  fungos  ett  vtilis,  ad  quod 
Dantpira  potandum  ualidnm  fylucflria  fuccum. 

Nomi.  Gre.  ama.  Lat.'Pyra.Ital.T’ere.Arab.H/* 
mcchte,& cirmette,&  byrbaum. 

S p e t i e.  R^ru»ouàfene  molte , & diuerfe  fpetie , 
uarie  di  odore,di  fapore,di  colore  & di  figura.  Et  fe  ne 
ritrouano  delle  faluatiche  affai. 

Fo  r m A . E'  varia  la  forma  delle  pere:  imperoche 
altra  forma  hanno  le  molcatelle,le  guignole,le  ciampo 
line, bergamotte, rogge, giacciuole,  Ipinofe,  quadrane, 
carouelle, papali, di  lan  Nicolò, di  monteliqne,le  durel 
le, zuccaie, campane,&  altre,le  uernareccie, le  gentili, le 
porcine,le  lementine,& d’altri  nomi  affai. Tutte  fanno 
i fiori  bianchi,con  molte  foglie , nafcono  in  un  tronco 
Iparfe  come  le  mela  in  molti  rami, con  la  fcorza  crefpa 
Se  afpra,diuifa  con  molte  diuifure , e perche  fono  uol- 
garisfimi  frutti, non  accade  altrimenti  defcriuerli  . 

Loco  Nafcono  per  tutto  nei  colli, ne  i campi,  vi- 
gne,horti,  8e  giardini , Se  le  faluatiche  nafcono  in  luo- 
ghi incolti,&  nelle  felue. 

Q^v  a l i t a'.  Sono  frigide  nel  primo  grado , Se 
fecche  nel  fecondo;  Ma  le  più  dolci,  le  più  mature 
partecipano  alquanto  di  calidità,^  di  humidità,&  le 
acerbe,  & le  faluatiche  fono  piu  coftret tuie,  8e  per  que 
fto  magnate  auanti  il  cibo  conftringono  il  uentre  . 

V i r t V .Didentro.  Ladecottione delle  fecche, Se 
elle  ftefle  mangiate  crude,  riftagnano  il  corpo. Mangia 
te  da  digiuno  nocciono.  Magnate  fpello  giouano  ajli 
ftommachi  calidi , ma  fufeitano  i dolor  coIici,&  gene 
rano  le  renelle . I grani  che  fi  ritrouano  nelle  pere  gio- 
uano per  particular  proprietà  a i uitii  del  pulmone,ma 
nocciono  alle  reni. La  cenere  del  legno  del  pero  gioua 
manifeftamente  beuuta  a chi  hauefle  mangiato  fonghi 
malefichi.  Et  cocendofi  le  pere  con  i fonghi  non  fono 
of  eia  al  mangiarli  ne  nociui,  ne  periculofi , & quello 
operano  tanto  piu  le  faluatiche, Se  in  mancamento  de  i 

frutti 


H E R B A R IO 


frutti  fanno  il  medefimo  le  frondi  & la  fcorza  de  Falbe 
ro.  Farti  delle  pere  il  uino  come  delle  mele,  & metten- 
dofi  un  pero  faluatico  nel  uino,&  andando  al  fondo  fi 
gnifica  ch’il  uino  è puro, ma  no  andadoui  fignifica  che 
ui  è mefcoiaza  di  acqua , Le  pere  cotte  fono  molto  più 
fané  delle  crude.  Seccanfi  diuife  Si  purgate  dai  lorgra 
nelli  al  Sole,ò  nel  forno, che  fon  buone  l’inuerno, ma- 
cerate in  uino  ò in  acqua  calda  & refperfe  di  zuccaro 
per  mangiarle  fono  molto  grate  al  gufto. 

Virtv.  Fan  fi  fomenti  e bagni  per  federili  den- 
tro con  le  foglie  del  pero , ò delle  pere  fanatiche  che 
giouano  molto  ail’efito  della  madrice . Le  pere  oltra  à 
ciò  non  folo  leuano  il  nocumento  à i fonghi,  ma  delle 
lumache  ancora  cotte  con  efse.  Sono  bone  le  pere  nel* 
liimpiaftri  ripercusfiui:&  le  faluatiche  fi  conuengono 
à quelli  che  fputano  il  fangue . 


PERFOL  I A T A. 


A argini  de  i campi,  & ne  i prati,&  fiorifce  la  fiate. 

Qjv  alita'.  Ev  calda, & fecca,eflèndo  al  gufto  a- 
mara  & aftrettiua. 

Virtv.  Didentro.  La  decottion  dell’herba,  ò del 
feme  fatta  in  vino,  oueramente  il  Teme  trito,  ual  alle 
rotture  inteftinali,&  à gli  interni  uitij  del  corpo , & à i 
difetti  dell’interiora . Et  però  fi  da  con  giouamento  à 
bere  nelle  rotture  inteftinali,&  parimente  del  bellico: 
Dato  il  feme  con  latte  à i fanciulli,uale  alle  cofe  mede- 
fime , & il  medefimo  fa  1’  a c a ftillata da  tuttala 
pianta . 

Virtv'.  Di  fuori.  Impiafirata  foprale  fcrofole, 
le  rifolue  e guarifce,&  il  medefimo  fa  in  tu  tre  le  pofte- 
me  & in fiam magioni. Sana  le  rotture, pefta  l’berba,  & 
applicata  con  propoli  ; gioua  i tutte  le  efcrefcentie  de 
B i membri. L’herba  ouero  L’acOja  lambiccata,  raf 
frena  tutte  le  infiamroagioni:  e rifipile , & ardori  dello 
ftomacho  ; & conferifce  alle  ulcere , & eminentie  del 
lo  om  bellico. 


Strinpt,& adrupta,atque ìnternos  Perfoi i àtà 
^Affefìus  pollet , meliu s fi  uenter , ìtemque 
Emineat,pariterprodeJì  hac  enterocdis  : 

JE'wfdem  tumida s foluunt folta  Olita  Jlrumas . 

Nomi.  Lat.  Ter  follata.  Ital.  Terfoliata.  Ted. 
Durch  vmacbs. 

Forma.  Produce  le  foglie  ri  tondette,fe  bene  ap 
puntate  in  cima,  come  quali  fono  quelle  dei  pilelli; 
con  alcune  uene  grofsette  , che  per  lungo  caminano 
dal  picciuolo  alla  cima, le  quali  auanti  al  nafeer  del  ga 
bo/ene  ftanno  diftefe  per  terra.  Fa  il  gambo  fottile,li- 
fcio,&  rondo  con  molti  rami . Le  foglie  che  fono  nel 
gambo,&  parimente  ne  i rami  paiono  come  perforate 
di  quellij&  però  più  prefto  fi  douerebbe  chiamar  que 
fia  pianta  perforata,che  perfidiata.  Fa  i fiori  gialli, che 
efeono  da  alcuni  bottoni  à modo  di  ftella.il  feme  è ne 
gro,picciolo,&  lucido  come  quel  dello  opfillio  . Tut- 
ta la  pianta  firaflembra  molto  in  tuteele  fue  parti  al- 
l’Efula . 

Loco.  Nafce  ne  i campi  tra  le  biade,  Se  per  il  più 
tra  la  fpelta&ilgrano.Nafceancoranele  vigne, ne  gli 


PERICLIMENO. 


Citlotium  Sylvje  Mater,  pariterque fccmdas, 
tAccelerat  partus,  mimiìt  jplenifque  dolores  ; 

Etfacit  bue  fleriles , abigit  febrisque  rigores 
Singultus  inhibet,crurum  fimul  vlcera  curat. 
Conuenit  aHhmaticis  capitis  tum  vulnera  fanat. 

Nomi  Gre.  TnpiKKupivw.Lat.  Tericlymenum,& 
Mater filup.  Ita.  Matrefilua,  &vincibofco , caprifoglio. 
Ted.  Geisxbdatt.  Spa.  Madrefylua.  Fran.  Vinciboffc. 

Forma.  Crefce  fimplicemente  con  frondi  bian- 
chiccie,  & dittanti  per  interualli , che  lo  vedono  di  fi- 
gura hederacea . Efcongli  tra  le  frondi  alcuni  germini, 

ne 


I 


DEL  DVRANT  E.  34. 9 


ne  i quali  è il  Teme  limile  à quello  dell’hedera.  Produ* 
ce  il  hor  bianco  , vguale  à quello  delle  faue , alquanto 
iondo,che  alquanto  fi  diftende  (opra  le  fiondi  dentro 
alle  quali  fi  appoggiano.  E'  il  (uo  feme  duro,  & mala- 
geuole  da  (piccare  :la  radice  è ritonda,&  grolla. 

Loco.  Nalce  nei  campi , & nelle  fiepi , Se  auilup- 
pafi  à tutte  quelle  piante, che  li  (ono  propinque. 

Qj  alita'.  Le  fiondi,  Se  il  frutto  fono  di  inci- 
fiua,&  calida natura  tanto,  che  beuendofene  troppi 
giorni,  fanno  orinare  il  (angue,  quantunque  in  prin- 
cipio prouochino  (olamente  l’orina.  In  fomma  è il  pe- 
ndimene caldo;&  (ecco  valorofamente. 

V 1 r t v' . Di  dentro.  Il  feme  ricotto,  quando  è 
ben  maturo  , & (ecco  pofeia  all’ombra , fi  beue  al  pelo 
d’vna  dramma  con  vino  quaranta  giorni  continui  per 
fminuir  la  milza,  Se  tome  via  il  dolore."  rilolue le  laf- 
firudini , Se  prouoca  l’orina , mà  dopò  al  fedo  giorno 
(anguinofa,  giouaall’afma,  & al  finghiozzo  , accelera 
il  parto . Hanno  le  virtù  medefime  ancora  le  (rondi, le 
quali  dicono,  che  beuute  trentalette  giorni , fanno  di- 
uentare  Iterile. L’A  c A lambiccata  da  tutta  la  pian- 
ta , beuutane  tre  ò quattro  cucchiaia  due  volte  il  gior- 
no,giouaalla  toffe,&  all’afma,  Se  mitiga  gli  interni  ar- 
dori dello  ftomacho  . Le  bafiche  facilitano  il  parto  be- 
uute al  pefod’vna  drammacon  vino,  mafacqua lam- 
biccata, è molto  più  grata  al  gudo. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’ a c Qjz  a,  lambiccata  gio- 
ua  à tutte  le  infiammapioni  degli  occhi . Se all’infiam- 
magioni  del  fegato  > applicata  con  pezzette  di  lino. 
L’herba  è molto  lodata  peri' viceré  delle  gambe.  Le 
foglie,  & il  fucco  vfanfi  cotnmunemente  ne  gli  vn- 
guenti  capitali  percofa  molto  fingolare , SC  faffene 
vn  ceroto  per  quello  effetto  in  quello  modo.  Pren- 
defi  di  termen tina,  ragia  di  pino,  & cera  nuoaa  , di 
cialcuna  libra  meza,  olio  rolato  completo,  foglie  di 
bettonica , di  madrefelua,  di  faluia  ben  fecche  all’om- 
bra, egualmente  oncie  tre  , di  gomma  elemi,  di  mar 
(lice , Se  incenfo  eletto  egualmente  oncia  vna  , Se  me- 
za infondanfi  l’herbe  groffamente  pede  in  (ufficiente 
quantità  di  vi  n bianco  per  ventiquattro  hore,poi  fi  fac 
ci  bollire  il  tutto,  eccetto  le  gomme,  fin  che  fi  confumi 
la  maggior  parte  nel  vino,  Se  hauerà  acquiftato  color’- 
verde.  Dapoi  fi  coli  con  forte  efprefsione , fi  lafci  raf- 
freddare, poi  fi  rimetta  al  fuoco,  Se  confumato  il  redo 
del  vino  , fi  aggiunghino  le  gomme  fottilmente  polue> 
rizate.Bollano  vn  poco, poi  filafsi  raffreddare,  (empie 
mefcolàdo.  Et  volendone  far ’ceroto  fi  leui  l’olio.  Que- 
llo,aderge,  & tira  fuori , Se  incarna,  le  ferite  della  teda 
corroborando  la  parte  . Fafsi  ancora  vn’vnguento  del- 
la madrefelua.il  quale  feopre , fe  l’offò  della  teda  (lab- 
bia frattura , faldandoui  le  ferite , & le]  fana  fenz’altro 
taglio,  & lenza  fare  altra  fcoticatura  Se  fi  fa  in  queda 
maniera.  Prendefi  la  madrefelua  , quando  vuol  fiorire 
feccafi  all’ombra,  Se  fene  fà  poluere  fottilifsima,&  fer» 
bafi  in  facchetto  di  corarae,&  quando  fi  vuol  fare  l’vn- 
guento  prendefi  due  oncie  di  queda  poluere,  fafsi  bol- 
lire in  vin  rodo  in  vna  pignatta  vetriata , finche  fi  con- 
fumi la  metà  del  vino:  Se  la  colatura  fatta  con  forte  ef- 
prefsione fi  ripone  nella  pignatta , aggiungendoui  di 
cera  nuoua  oncie  due  , di  olio  rofato  completo  libra 
mezza  di  termen  tina.  Se  ragia  di  pino  egualmente  due 


A 


B 


C 


D 


(oncie,  8e  fafsi  bollire , finche  fene  cófumi  la  quarta  par- 
te,dapoi  fi  leua  dal  fuoco, & fi  pone  dentro  vn’oncia  di 
zuccaro  fino  poluerizzato,&  fi  mefcola  fem  pre  finche 
(la  raffreddato, radafi  poi  la  teda , Se  mettafi  poi  qued’- 
vnguentocon  vna  pezza  fopra,  Se  feleuando  la  pezza 
ui  fi  vedrà  alcuna  goccia  di  fangue  , fignifica  , che  uie 
frattura  d’oflò , Se  allora  fi  può  aggiungere  all’  vnguen- 
to  del  verderame>&  fanerafsi  ogni  male. 


P E R S E A. 


V 


P e r s e a compefcit  qupeunque  eruptio  fiat 
Sanguinis, urenti  ex  folio  id  predante  farina, 

Vtilis  e/l  eim  fruffua,Jlomacboq}  cibisfy. 

Nomi.  Gre.  vepre*,.  Lat.  Terfea.  Ita l.Terfea. 
Fo  r m a.  E'  vn’àlbero  d’Egitto  di  grande  8e  bella 
procerità  ne  i rami,  nelle  frondi,ne  i fiori, Se  in  ogn’al- 
tiafua  parte  molto  (inaile  al  pero;eccetto  chequedo 
perde  le  frondi,  Se  quello  non  mai. Produce  i fruttiab- 
bondantifsimamente&d’ogni  tempo  n’ha  de  maturi 
vecchi, & de  i giouini,che  fi  maturano.V ogliono  vn’an 
no  à maturarli  : Se  imperò  lanaturagli  procede, che 
fotto  à i vecchi, nafeono  i gioueni . Sono  maturi  della 
grandezza  delle  pere  lunghe  à foggia  di  mandorle,  di 
verde  colore. Hanno  il  nocciolo  come  quelle  delle  fufi 
ne,ma  molto  minore, & affai  più  tenero.  La  fodàzade 
i frutti  è al  gudo  dolce, Se  foaue.facileda  digerire; 
quantunque  fe  ne  mangi  gran  quantità , non  fi  cono- 
fee , che  facciano  nocumento  alcuno  . L’albero  è be- 
niflìmo  piàtato  di  radici, grolle, & jpfonde. La  materia 
del  legno  è robuda,  Se  dura,  Se  bella  da  vedete: & però 

F f fe  ne 


! 


J _ 3jo_ H E R B 

fe  ne  fanno  ftatue,&  altri  honorati  inftromenti  . Dice' 
fi  che  quello  frutto  è nel  regno  di  Perfia  velenofo;ma 
portato  pofcia  in  Egitto , lafciata  la  perfiana  malitia  è 
diuentato  ottimo  da  mangiare.  Onde  fi  vede  che  han- 
no errato  coloro, che  penlandofi,  che  quefti  frutti  fof- 
fero  le  noftre  pefche  d’Italia , che  hanno  detto  , che  le 
pefche  furono  di  perda  ìk  rrafportate  in  Egitto  , doue 
velenofe,  falubri  diuennero. 

Loco.  Nalce  in  Perita  &c  fu  trafportata  in  Alefian 
dria  d'Egitto. 

Qv  alita.  & Virtv.  Le  fue  fiondi  fecche 
& fatte  in  poluere  riftagnano  applicate  i flusfi  del  fan- 
gue.  I frutti  fono  buoni  da  mangiare  come  le  pere , & 
mele,&  fon  grati  allo  ftomacho. 


PERSICHE. 


Frigora,& bumores miucunt  Persica,  rentres 
Maturumhoc pomuìn  l pdit,f °.d firingit acerbum 
St  cohìbet  ficcum,  ftomacho , maturaque  profunt; 
Duracina  magis  cordis  meditammo,  funtque , 

MÌuum  eim  flores  ,fcd  non  tamen  abfque  labore  , 
Deijciunt,vomitumque  cientjum  fanguinìs  eius 
Trofluuium  trita  ftftmt  frondes : paerifque 
Lumbricos  cpdunt  fi  alno  imponatur  eorum. 

Molila  p ntr e fcunt  facile,  & tum  ìpfa  nacebunt 
"Per fica  in  extrema  menfa  funt  ipfa  cauenda 
In  fiomacho  natant  etcnim,  corrupta  trabuntque 
Omnia  fecum  rnà  qugcunque  affumpfcris  ante  ; 
Terfica  fqua  tamen  morbum  implicuerefteuabit 
Tfucleus:  & noxa  uino  excutiuntur  eorum. 

Nomi.  Gre.  <7np<riy,a.[Jiyha. , yl)  p oS'AH.MVtt.  Lat, 
Ter  fica.  Irai.  Tefcbe  ,&  per fiche.  Arab.  Sanchfeu  , & 
chauch.  T ed. pferfich. Spa.  pexegos.Fvan.pefches.Vo\o. 
Bros  Ruini. 

S p e t i e.  Le  perfidie,  ò pefche  fono  di  più , & di 
diuerfe  forti,  percioche  delle  rode  , delle  gialle  , delle 
verdi, delle  bianche, &delle  uermiglie  limili  al  fangue, 
delle  partitore,  delle  duracine,  delle  cotogne,  delle  a- 
mare, delle  brufche,  delle  faporite,&  delle  fciocche  fe 
Ite  ritruouano. Quelle  più  i prezzo  ne  i cibi  fono  ledu 


A R I O 

^ racine, cioè  quelle,che  non  fi  fpiccano  dal  nocciolo:  & 
di  quelle  più  quelle, che  per  il  ior  giallo  colore , & per 
efier  molto  odorate, fi  chiamano  pefche  cotogne  . Sti- 
manfi  apprelTo  à quelle  le  uermiglie,  che  fanguinano, 
chiamate  pefche  carote, non  tanto  però  perche  elle  fia 
no  più  dell’altre  aggradeuoli(al  gufto,  quanto  per  elfer 
belle, & uaghe  à uedere.Nó  s’apprezzano  ancora  me- 
no quelle,  che  per  la  lomiglianza  fi  dimadano  pefche 
noci’.imperoche  per  efier  duretteal  dente,  &nel  colo- 
re , & nel  fapore  limili  alle  cotogne  molto  dilettano  al 
gufto  nel  mangiarle.  Enne  vna  forte  in  Italia  artifitiofa 
mente  fatte  da  gli  Agricoltori, chiamate  pefche  màdor 
le: perche  in  uece  di  nocciolo  hanno  una  mandorla  li- 
mile all’altre  mandorle. Serbanfi  lungo  tempo  le  pef- 
che fe  fi  metta  nel  lor  picciuolo  una  goccia  di  pece  cal- 
g da,  e fi  lerbino  poi  in  un  uafo  pien  di  fapa  bé  coperto. 

Forma.  Produce  le  foglie  del  tutto  limili  à quel 
le  del  mandorlo, & parimente  i fiori,i  quali  però  fono 
più  porporeggiami, da  i quali  nafcono  i frutti.  Lama* 
teria  del  legno  è fragile,  fongofa,& rara;  & però  i perii 
chi  non  lungamente  durano,&  tanto  più,quanto  le  ra 
dici  loro  fono  debiliflìme,&  poco  fotto  terra . 

Loco.  Ritrouanfi  per  tutto  nelle  uigne,&  ne  igiar 
dini, ama  luoghi  humidi. 

Qgv  A l i t a'  . I fiori,le  foglie, & il  nocciuolo,lono 
di  natura  calda  e feccarma  il  frutto  è frigido,  & humi- 
do  nel  fecondo  grado:onde  putrefa®  lubito  quando 
è maturo. 

V i r tv'.  Didentro.  Le  perfidie  fon  buone  allo  Ilo 
macho, & lubricano  il  corpo . Ma  le  nò  mature  l’allrin 
p gono,&  le  fecche  anchora  hino  maggior  forza  di  co- 
llringere,onde  la  decottion  loro  beuuta  rillagna  i fluf- 
-fi  dello  ftomacho, & del  corpo.  Vfate  troppo  fpeffò  ne 
i cibi, generano  molta  flemma,infrigidifcono  il  corpo 
&C  elcitano  febri  putride  . Fatta  conferita  dei  fiori  có 
ferilce  allo  ftomacho  , & i fiori  conditi  con  zucchero 
foluono  il  uentre.La  gomma  de  l’albero  diftoiuta  nel 
vino,&  beuuta, gioua  mirabilmente  à coloro,  che  fpu- 
tano  il  fanguetpercioche  nettano  i meati,&  le  uene,op 
pilate  del  petto, del  polmone:  caccia  fuori  la  pietra 
della  ueffica,con  un  poco  di  zafferano , gioua  alla  rau- 
cedine; percioche  lenifce  Palperà  arteria,  & rilolue  l’ul 
cere  della  gola. Il  fucco  delle  foglie  beuuto, ammazza  i 
vermini  del  corpo  , & i noccioli  mitigano  i dolori  de 
gl’inteftini.l  perfichi  di  carne  molle  fideueno  mangia 
re  inanti  a gli  altri  cibijpercioche  lubricandole  ui  dan 
no  l’efito  a gli  altri  cibi, che  mangiati  dipoi  fopranota* 
no  nello  ftomacho, 8^  corrompono  gli  altri  cibi , ma 
quelle  che  fi  chiamano  duracine  & cotogne , fi  pofso- 
no  mangiare  dopo  i cibi, ma  infufe  nel  uino,  il  qual  to 
glie  alle  pefche  il  nocumento, ohde  fi  dice  quel  uerfo. 

Tetre, quid  ejìpcfca , cum  uinonibilis  efea. 

E'  gra  rimedio  ancora  del  loro  nocumento  il  loro  noe 

dolo, onde  dicefi  in  prouerbio. 

Malu  quod  implicuit  perficum,Tfucleus  explicat. 

Ilqnal  nocciolo  gioua  ancora  al  tempo  della  pelle 
magiato  a digiuno  . & ammazza  iuermi,  &aprel’op- 
pilationi,&  perche  i noccioli  fono  molto  amari,  fi  pof 
fono  coprir  di  zuccaro  come  le  mandorle.  Mangian- 
fi  ancora  quefti  noccioli  per  i dolori  del  corpo,  &ma. 
giatine  fei  o lette  perauanti,  prohibifeono  l’ebriac. 


chezza 


DEL  D V R A N T E. 


3S< 


chezza.  L’o no,  cauato  dalle  animelle  beuuto  , al 
pefo  diquattr’oncie  , & parimente  niello  nei  clifteri, 
mitiga  fecuramente  i dolori  coliri,generati  da  vencofi- 
tàjouero  da  gli  eicrementi  fecclii  nel  corpo, Si  in  quel- 
li dolori  delle  repi . Ma  ne  i dolori  delle  reni  caufati 
dalle  pietre,  giocano  mirabilmente.  L’animelle  delle 
perfidie  preparali  in  quello  modo.  Pigliatitene  adnn 
que cinquanta , Si  cento  di  quelle  dei  nòccioli  delle 
ciregie,&  vn  manipulo  di  fiori  di  Tambuco , met- 
tonii  con  tre  libre  di  maluagia  invna  pignatta  nuoua 
ben  coperta.  Se  fepelliiconfi  nel  Iettarne  caldo  per  die- 
ce  giorni  continui.*  lambicchenfi  di  poi  in  boccia  di 
vetro , Se  caualène  T A c a la  qual  e beuuta  da  di- 
giuno, al  pefo  dfquattr’oncie, caccia  marauiglioiamc- 
te  le  pietre  fuori  delle  reni.  1 fiori  de  i frefehi  mangiati 
foluono  il  corpo , Se  fanno  vomitare  con  affanno  , SC 
con  fudore.  Et  cacciano  fuori  l’acqua  de  gli  hidropi- 
ci,  Si  fpenalmente  quando  fi  mangiano  frefehi  nell’in 
(alata.  Dasfi  la  gomma  del  perfico  vtilmente  oltre  à 
ciò  con  acqua  di  piantatine,  ouero  di  ptocacchia  à co 
loro, che  vomitano, ò fputano  il  (angue.  Si  alla  toffe,  Si 
ftrettura  del  petto  , & parimente  alla  raucedine , Si  a(- 
prezza  della  canna  del  polmone  con  acqua  melata , ò 
decoctione  di  farfara  con  vn  poco  di  zaffarano . Dalli 
la  medefima  vtilmente  per  rompere.  Si  cacciar  fuori 
le  pietre  delle  reni  al  pelo  di  due  dramme  con  fucchio 
di  rafano,oueramente  di  limoni,  ò con  viri  bianco.  La 
polaere  delle  foglie  fecche  beuuta  al  pefo  di  duo  fero  - 
poh  con  aceto  inacquato  ammazza  i vermini.  Falli 
della  infufion  de  i fiori  fatta  fette  volte,vno  firoppo  có 
znccarojcome  lo  firoppo  rofato , che  non  folo  follie  il 
ventre , Si  purga  à i cattiui  humori  : mà  ammazza  , Si 
caccia  fuori  i vermini  del  corpo . E'  da  fapere  , che  i 
perfichi  alleuati  appreffo  all’acque,&  in  luoghi  homi- 
di  fono  grandemente  nociui  à i denti , al  cuore , à gli 
occhi  oc  al  polmone  , mà  il  contrario  fanno  quelli,  che 
fono  nati, Si  alleuati  in  luoghi  aridi . L’ac  i_v  a ftil- 
latadi  Maggio  dalle  foghe  beuuta  al  pefo  didueon 
ce  prouoca  l’orina, efpurga  le  reni,&  la  vefsica,  Si  am- 
mazza i vermini  meda  neli’orecchie  v’ammazza  i ver- 
mi. Ec  mitiga  applicata  il  dolor  di  tefta  . 

V i r t v'.  Di  fuori.  Il  (ucco,  Si  le  foglie  applicate 
all’ombelicojammazzano  i vermini.  I noccioli,  pedi 
con  aceto  rofato , & applicati , mitigano  il  dolor  della 
tefta. La  gomma  ddl’arbore,diffoluta  in  aceto,  Se  appli 
catalana  le  lichene, Si  le  papille, Si  netta  la  pelle.  Il  fuc 
co  delle  foglie  fi  diftilla  vtilmente  nell’orecchie  vermi 
nofe,&  in  quelle,  che  continuamente  menano  marcia. 
Cuoconfi  le  animelle  de  i perfichi  pelle  nell’aceto,  fino 
che  fi  faccino  come  vna  polte , & vngonfi  vtilmcte  per 
far  rinafeere  i capelli  calcati.  Pefte,  Si  cauatone  il  latte 
con  acqua  di  berbena,  vagiiono  à i dolori  del  capo,ap- 
plicatoui  con  pezze  di  lino  , il  medefimo  fa  L’ o l x o 
delle  fudette , il  quale  (penalmente  vaie  nell’emicra- 
nea,&  fà  ancora  dormire . li  che  fa  ancora  ilfudetto 
latte, Empiendo  vn  vafo  di  fiori  di  perfichi,  Si  atturato 
bene  repellendolo  per  alquanti  giorni, fotto  terra, oue- 
ro macerandolo  nel  letame  caldo , (e  ne  fpreme  vn’ 
oli  o,  i 1 quale  vhto  à i polli, alle  tempie.  Si  al  fil  della 
(chiena, alianti  à i paroxiimi  delle  febri  putride,  le  cu- 
ra ceiiifsimamente.Glialberi  dei  perfichi, nafeeranno 


A 


molto  belli, & fruttiferijfe fubito mangiari  i perfichi  fi 
feminaranno  gli  ofsi  lafciatagli  vn  poco  di  carne  in 
buon  terreno  nó  più  giù, che  tre  dica, voltandola  cima 
in  giù,&  in  capo  di  duo  anni  fi  trapiatarannonó  Trop- 
po difcofto  l’vno  dall’altro  , perche  meglio  fi  pofsino 
difendere  dal  calore  dei  fole:  mà  perche  quella  pianta 
predo  s’inuecchia , bifogna  militarla  nel  pruno  ò nelia 
mandorla  amara  & bi  fogna  alle  radici  dargh  la  feccia 
del  vino. Per  far  nafeere  1 perfichi  grandi , bi  fogna  li 
gare  infieme  tre  noccioli , & poi  piantarli  in  vn  vaio 
pieno  di  ftabbio,&  poi  fepelliilo  (otto  terra,  ma  il  co- 
perchio del  vafo  habbia  vn  bugio , per  il  quale  ìlger- 
mine  dei  nocciuoli  fia  sforzatoad  vfeire.Cofi  dure 
noccioli  fi  fara  vn’albero,che  al  fuo  tempo  darà  i frut- 
ti di  grandezza, & di  bellezza  mirabili.Per  fare  ancora 
venire  i perfichi  grofsi  fi  leuano  viai  più  piccioli,  ò. 
languidi, che  cofi  quei, che  reftano,hauendo  più  nudri 
mento, diuerrano  maggiori.  Nafcerànoi  perfichi  ferie 
ti,fe  (criu  endo,ò  facendo  figura  nella  fua  animella , Si 
poi  rimettendola  nel  fuo  nocciolo,  Si  ricoprendolo  di 
fiondi, fi  ferninarà. 


PETRA  N GIAN  E. 

Melanzane . 

PESTIFVGA. 

Lifimachia. 

Kij+jc 


PETROSELINO  MACEDONICO. 


HoeP  etroselin  vm  yiuiiat  Macedonia  nomcn 
Calfàcit.exiccat ,'mcidit,  menjìrua  ducit , 

Et  lotiiimjenumflAterumcfa  doloribm , at  que 

F f z Vefsì- 


3S2 


H E R £ A R IO 


Vesjìcaprodejl,  flomachiqueinflata  repellit, 

Ut  coli  : ^intidotis  hoc  additar ,&  Theriacis. 

N omi  , Gre.  UiTfoTÌKivov.l.'it.Vetrofelinummace 
donicum.lu.Tetrofelino}&petrofeUo  macedonico . Ted. 
‘Peter Un  & peterfilien.* 

F o r m a.  Produce  il  Teme  limile  al  ammi,  ma 
più  odoratoci  fapore  acuto,8^  aromatico.  Fa  le  fo- 
glie fimiliall’appio  commune,&  uolgare,  ma  minori, 
& più  fottili;  il  gambo  groffojS^  ramofo  con  non  po 
che  cauità  d'ali, oue  nafconoi  rami . I fiori  bianchi,  & 
il  feme  no  molto  disfimile  da  quello  del  noftro  petro- 
fielino  Italiano  odorifero, & amaretto. 

Loco.  Nafice  l’ottimo  in  Macedonia, in  luoghi  pre 
cipitofijnafce  ancora  in  Epiro  Óc  nell’ifole  Cicladi , Se 
feminafi  horain  molti  giardini  d’Italia. 

Ovalità'.  E'  caldo , Se  fecco  nel  terzo  grado, 
ma  il  leme  è più  potente, & in  maggior  vfo. 

Virtv'.  Didentro.  Prouocal’orina,&i  melimi; 
gioua  alle  uentofità , Se  dolori  colici , Se  ftomacaIi,con 
ferifee  il  feme , del  quale  c l’vlo  beuuto  a i dolori  del 
celiato,  delle  reni, & della  uefcica  . Mettefinei  medi 
camenti,  che  fi  compongono  per  prouocar  l’orina,8^" 
nelle  teriache.  La  decotticne  di  tutta  la  pianta  ualeal 
trabocco  del  fiele, all’hidropifia’,  Se  alle  renelle , masfi- 
roe  fatra  in  quello  modo.  Prendonfi  del  feme  di  que- 
llo petrolelino,di  anifi,di  carui,di  finocchio, di  cialcu» 
no.dramme  due, delle  radici  di  quello  petrofelino,  di 
dauco, di  pimpinella, di  finocchio,&di  cimino, de  ciaf 
cuna  dramme  tre . Si  macerano  tutti  per  una  notte  in 
vin  bianco  in  giulla  quantità  , & fi  fanno  bollire  fino 
alla  confumatione  della  terza  parte . Di  quella  decot- 
tione  matina  Se  fera  tre  hore  auanti  al  cibo  fe  ne  dàno 
due o tre  oncìe  alli  ammalati.  Et  L’  a c a lambic- 
cata da  tutta  la  pianta,  vale  alle  cofe  medefime . 

Virtv.  Di  fuori,  il  feme  applicato  con  polen- 
ta , ò con  pan  frefeo,  gioua  alle  inftammagioni  de  gli 
occhi  : & al  medefimo  modo  gioua  alle  erifipile.  Gio- 
ua all’ardore  dello  ilomacho  applicato  nel  modo  me- 
defimo . Le  foglie  pelle,  & impiastrate,  dilfoluono  il 
latte  apprefo  nelle  mammelle  ; Se  in  quello  modo  gio- 
uano  alle  Balie,  che  uoglionó  leuar  i fanciulli  dalla  zin 
na,  La  radice  di  quell’apio, è come  de  gli  altri  api  in 
cifiua,afterfiua,&  aperitiua  di  tutte  le  oppilationi  del- 
le uifeere , fi  come  è la  radice  del  finocghio,dell!afpar- 
rago,  dell’apio  volgare,del  petrofello,&delrufco  . Et 
la  feorza  è molto  più  efficace. 


PETROSELLO. 
Apio  hortenfe. 


D 


PETTINE  DI  VENERE. 


Pectine  de  veneris  l\adix  euulfa  retufa 
Cum  malua  euellit  de  torpore  fpicula  fixa  : 

Herba  autem  radice  fua  comitata  butiroque 
Et  vino  calefhfta,vrinam  ejferre  mor antem 
Cum  •petrofelmfolijs , bob  et  addita  vires 
Tube  fuper  ualidas. 

N tì  m i Lar.  Teffien  veneris.  Ita.  Tettine  di  Venere. 
Ted.vuildmoren. 

F o r m a.  Fa  la  radice  bianca, i furti  maggiori  di  me- 
zo  piede, frondi  fiottili, non  disfiorili  alla  paftinaca  fal- 
uatica,&  alla  camomilla,&  fiori  bianchi  Se  piccioli  nel 
le  cimedei  furti  da  cui  nafeonoquei  cornetti  appun- 
tati^ feparati  i’vno  da  l’altro,  di  modo  che  nó  poco  fi 
raffembrano  à i pettini, có  che  le  dóne  cóciano  il  lino. 

Qji  al  i t a'.  Se  V ut  v'.  La  radice  pefta có  mal 
ua,&  applicata.caua  fuori  delle  ferite  le  faette,le  fpine 
& i bronconi:  fcaldata  l’herba  con  i fiori,?&  con  le  radi 
ci  in  una  padella  con  vino  bianco  , Se  botturo  infieme 
c6  foglie  di  petrofello,&  raeffa  in  fui  pettinicchio,pro 
uoca  l’orina  ritenu  ta,&  masfimamente  ne  i fanciulli. 

‘ P E VCE  D A N o. 


Serpentes  bibitur  contretangin&quc  medetur , 


Detrabit 


DEL  <D  V R A N T E. 


3S3 


Detrahlt  & bilem,&pituitam  Pevcedanvm 
yulncribtcs  prodcfl,tum  renibrn  atque  lieni  ; 
Sudoremfa  mouctjamt  morbo: fa  caduco:-, 
Trpclufit,&  v ni  ufrecreat  ; Uteri:  que  dolores, 

Tcffori:  & iecoris  bibitur  contro, ; ejfugat  angues* 
Inflatct  & rutili:  gignit-,  vitti:  que  medetur 
ld  Stomachi,  fu: fìrìj,  difcutit,  omnia  neruis 
yAnertk  viti  A,  - 

v,A  V \,\  - \ . ' (:.y  '/ 

N o m‘v  Gre.  *ivK$Pdvof.  Lat.  Teucedanum.  Ital. 
Veucedanò . Arab . Herbatum . vulgo  finocchio  porcino, 
& pinaSìcllo . Ted.  SeuufènKel , barftrang,  Schuuebel- 
uurt%j  Frati.  Teucedame,ou  queuede, 

Form  a.' Il  peucedano  produce  il  fufto  lottile,  & 
debole , limile  al-  finocchio  . Ha  la  chioma  lubito  ap- 
prelTo  à terra  , froncj.ofa, &denfa.  Il  fioreè  giallo. 
La  tua  radice  è nera, grolla,  piena  di  lacco  , Se  di  graue 
odore . ProdtrCe  il  ilare  in  ombrella , da  cui  li  gene- 
ra polcia  il  legae,  ;tió|i  troppodiPsimtle  da  quello  del 
finocchio.  ' ‘ 

Loco.  Nalce  nei  monti  opachi. 

Q_y  alita'.  E'  caldo  nei  fecóndo  grado  , &T 
Pecco  nel  terzo  . E'  la  Tua  radice  maggiormente  in  vfo, 
quantunque  s’vlìno  ancora  il  fucco, il  liquore. Sono 
tutte  quelle  cofe  d’ vna  facultà  medetima:  ina  più  valo- 
rolo  è però  il  fucco, ilquale  fortemente  lcalda,  Se  dige- 
rifce.E'  oltre  à ciò  inciliuo,&  dileccatiuo,  Se  è contipo- 
fto  di  parti  fottili . Quelle  radici,  che  per  il  peuceda- 
no communemente  s’vfano  nelle  fpetiarie, poco  vera- 
mente corrifpondono  à quelle  del  vero  peucedano: 
percioche  oltre  al  non  effer  nere  nella  lor  prima  cor- 
teccia,nè  piene  di  fucco,  Se  di  giocondo  odore, non  la- 
feiano  all’odorarle  quel  graue  odore,  ne  al  guftarle 
quella  acutezza, che  vi  lì  deurebbe  lentire  . Lodali  per 
molto  eccellente  quello,che  nafee  ne  gli  ombro!!  mon 
ti  di  Sardegna.  Ricoglielì  il  liquore  del  peucedano, 
tagliandogli  le  radici  quando  fon  tenere , riponi! 
pofeia  Pecco  nell’ombra;  percioche  meffo  al  Sole  Pene 
và  in  fumo. Coglie!!  vngendoli  prima  il  capo.  Se  le  na- 
ri del  nafo  con  olio  rofato , acciòche  non  cauli  dolore 
di  teda, Se  vertigini . Troualì  qualche  volta  il  liquore 
congelato  come  granella  d’incenfo  in  su’!  fufto  Se  pari 
mente  in  sù  la  radice  .Et  vngeli  la  radice  frefea  nontar 
lata, ferma,&  odorifera,, 

V i r t v' . Di  dentro . La  decortica  della  radice 
fatta  in  vino,  ò la  poluere  della  radice , beuuta,  purga 
il  petto  da  frigidi,Se  vifeolì  humori,conferifce  alla  tof. 
Pe  antica, nata  da  frigidità , Se  il  fucco  gioua  al  medelì- 
mo,  il  quale  beuuto  con  mele,  gioua  alla  difficultà 
dell’orina:  Se  al  veleno  de  i ferpenti  .Tolto  in  vn  ouo, 
è efficaciflimo  rimedio  per  la  toffe  ; gioua  à gli  angufti 
de  gli  fpiriti,  à i dolori , Se  alle  ventofità  delle  budella. 
Mollifica  leggiermente  il  corpo  ,lminuifce  la  milza, 
facilità  beuuto  i parti  difficilitconferifce  à i dolori  del 
la  vellica, Se  limilmente  à quelli  delle  reni.*8e  apre  l’op 
pilationi  della  madrice.Liquefafsi  il  liquor  conden fa- 
to per  mettere  nelle  beuande , ò con  mandorle  amare, 
o con  ruta,ò  con  pan  caldo, ò con  aneto. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  radice  trita  con  aceto,  Se 
olio, Se  applicata.gjoua  à i letta rgici,à  frenetici, à verti- 
ginosa! mal  caduco,all’antichi  dolori  di  tefta,  a para- 


A b litici, alle  fciaciche: «Se  a gli  fpalimati.Et  il  fucco  vnto  co 
olio,Se  con  aceto , conferifce  vniuerfal mente  a tutti  i 
difetti  de  i nerui  . Sueglia  odorato  le  donne  fuffocate 
dalla  madrice,Se  limilmente  i lopiti. Caccia  via  fanone 
profumo  le  Perpi . Deftillafi  vtilmente  con  olio  rofato 
per  li  dolori  nelle  orecchie:  melPo  nelle  concauità  de  i 
denti  ne  leua  indolore.  Gioua  applicato  alle  rotture  de 
i fanciulli, Se  aireminentiedell’ombellico.  La  gomma 
di  quella  pianta, che  nafee  nel  fufto,  Se  nelle  radici.  Pa- 
na le  ferite  frefche,&  il  medelimo  fa  la  radice,  la  quale 
niondifica  tritai  in  poluere  i’vlcere  fQrdide,Se  confoli- 
dale  vecehie:caùa  le  fquame  dell’olla.  Mettelineice- 
roti,Senegli  empiaftri,che  lonocalidi. 


D 


P E Z Z O. 
Picea. 


P H A L A N G 1 O. 


ì)eficcat>tenuatfa  Phalangivm,  & auxilhtw 
Torminibm,  ftmul  & quo:  infert  feorpius  iUws 
Quo:que  phalangia  fanat . 

Nomi.  Gte.QaKdyyiov.  Lat.  Thalangium.  Ital. 
Tbalangio. 

Forma.  Produce  due , ouer  tre , ouer  più  rami, 
Pparti  in  diuerfe  vie.  Il  fioreè  bianco , limile  al  giglio, 
molto  intagliato . Hailfemenero,  largo,  limile  à vna 
meza  lenticchia, ma  molto  più  fottile.Produee  la  radi- 
ce picciola, Portile, & di  colore  verde , mentre  che  li  ca- 
ua  di  terra, & come  è cauata  li  ritira,  Se  rientra  in  Pe  ftef 
fa.  Nei  follicoli,  ne  i quali  li  chiude  il  Peme  è forma  di 
falangio,onde  ha  prefo  il  nome. 


Ff 


Loco. 


I 


tr*  H E R B A R I O 


Loco.  Nafice  ne  icollli,&  nei  monti.  ...  . 

Qjv  a uta.  E'  comporto  di  Toltili  parti, & difiec- 
catiue . in 

Vi  rt  v'.  Didentro.  Le fuejfrondi, il  Teme,  òC  pa- 
rimente i fiori  beuuti  con  vino  , aitano  i trafitti  da  gli 
icorpioni,&  fimilmente  da  quei  ragni , che  fi  chiama- 
no falangi, & ledano  i dolori  delle  hudella.  n > 


P H A L A R I D E. 


Calfacit,  extenuat  Pii  al  a r is  , frangitene  lapillos , 
Vesficp,&  yitijs fuccurritjanat  & ilici. 


P H E N I C-E. 


Fndantesmenfcs  ^.Phoenix  fi(ìit,&alui 
Trofluuium,  fmml  & manantes  fanguinis  linda*, 
Impetum  & yrin&  cobibet. 


TsT  omi  Gre.  pomf.Lat.  Tcenix.ltz.Fenice,gioglio 
] _faluatico  . 

Forma.  E'  filmile  al  gioglio  , & nafce  nei  campi, 
. & ne  i tetti, & per  le  ftrade. 

; . Q^v  4 l i t a',  de  V ir  t v\  Beuuta  in  vino  ftiti- 
q coriflagna  i li  urti  del  corpo,dei  m,eftrui,& ddl’vrina. 
Portandoli  adoffoinuolta  in  lana  roda  al  collo  ferma 
il  (angue  del  nafo,&  gli  altri  rtusfi. 


Nomi.  Gre.  Lat.  Thalaris.  Irai.  F alari, 

& Fall  aride. 

Form  a.  Produce  affai  furti  da  minute,&^_  inutili 
radici, limili  alle  gambe  della  zea, lunghi  duo  palmi, & 
nodofi,mafono  piu  fiottili, & dolci  algufto.  Il  Teme  è 
grande  come  quello  del  miglio,candido,&  lunghetto. 

Loco  Seminali  in  Italia  per  bellezza. 

Qv alita'.  & Virtv'.  Il  Cucco  fpremuto 
dall’herba  prima  pefta,&  beuuto  pofeia  in  uino,ouero 
in  acqua, lenifce  i dolori  della  veffica.il  che  fa  parimen 
te  il  feme  beuuto  alla  milura  cP vn  cucchiaro  có  acqua, 
come  medicamento  che  habbia  del  caldo , & del  fiotti- 
le. Il  fieme  rompe  le  pietre  delle  reni , beuuto. con  vi? 
no,  o con  aceto,'  & con  mele , & con  latte, & lana  anco 
ra  beuuto  i mali  della  vesfica. 


P H I L L I R E A. 


Phyllyridos  /olia  aflringmt , atcjue  vlcera  fanant 
Oris,&  yrinam  pariter,  menfesfy  min’Mrant. 
Sanat  epitepfm  timi  pbillyra:  deinde  capillos 
Hxc  etiam  replicar  crifpos,  retinetfyfluentes: 

Contufos.fraflosque  iuuat:  ___ 

Nom  i. 


I 


• O » - 


DEL  T>  V R A N T E. 


3 SS 


Nomi  Gre^iwvpU.Lut.Tbillyrea.ltaLThUirea. 

Forma.  E'  vn’albero  della  grandezza  del  ligu-  1 
ftro,  Se  produce  le  frondi  anco  efla  limile  à quello  del- 
l’oliuo,benche  più  larghe,&  più  nere.Fa  il  frutto  fimi 
le  al  len tifico,  aero*  doicigno,  &grappolofo , Se  i fio- 
ri bianchi.  „ , . » 

. Loc  o.  Nafcein  luoghi  afpri , SC  le  ne  fanno  nei 
giardinide  fi«piy&  le  fpalliere. 

Q^v  alita'.  Le  foglie  fono  cottrettiuè. 

VtRTv'.  Le  frondi  fono  coli  vtili,come  quelle  del 
l’oliuo  laluaticojoue  fia  bifogno  di  coftringere.  Vaglio 
nouTiafticateall’ulcere  della  bocca,  ouero  lauandolene 
c<?n  la  loro  decottione  . Prouocano  beuuxe  l’orina  , Se 
parimente i melimi. Gioua  alle  fratture  , &alle  contu- 
fioni,&  facendola  bollire  nella  lesfia,  fa  belli  i capelli. 
E'  la  fillirea  vn’arbore  diuerfo  molto  dalla  Tilia  , 
dalliguftto . 

O 


P H I L L O. 


Mas  Phyllvm  Mar  es  famellas, fantina  gìgnit. 

Semine  fi  Ulìtts  muìieres  pocula  mifeent . 

Nomi  Gre.  <pdx\ov.  L^t.ThyUum.  Ital.  Vbillo. 

S p e t i e . Ritruouafefte  di  due  fpetie , cioè  maf- 
chio,&  femina. 

Forma,  ilmafchioèaltovngombito,  ha  il  fu 
fto  quadrato  , lignofo  Se  ramofo  con  le  foglie  limili  à 
quelle  delle  oliue,ma  più  corte, bianchiccie,  lanugino 
fe  à due  à due  fu  per  il  fufto , con  pari  interuallo  al  gu 
fto  falzo  SC  acetofo , tra  i quali  nafeono  certi  Temi  co 
me  nella  mercorella  .11  feme  è fimile  a quello  del  tiri- 
malo  di  cinericio  colore . Ha  la  radice  piccioia  lunga 
vn  dito,dura,&  legnofa  bianca, con  molte  fibre.  II. 
mafehio  fa  più  numerofe  frondi  con  fiori  limili  all’oli 
ua,mufcofi,&  herbacei.il  feme  rare  uolte  fi  matura. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  fattoli, & caldi  . 

Qjalita',  Se  Virtv.  Il  mafehio  fa  gene- 
rare i figli  mafchijbeuuto  il  feme  dalle  Donne,  Se  quel 
lo  della  femina, fa  generar  femine.  La  decottione  del- 


D 


i’vno  Si  dell’altro  phillo, gioua  à i morii  de  i caniiab 
bioli,&  è in  grand’ vlo  per  l’infermità  delleDonne. 


PHILLITI  D E. 


Contra ferpentcs  bìbitur  Pìiyllitìs  , & aluum 
Siftitj'corfirmat , dyfentericifque  medttur-, 
Singultttsfedat,  prodefl  pariterque  palati 
vlceribus , ntc  nongingiuis  inde  crueptis , 

^irdores  iccoris Tpèqtj'ìifqw,  reffigeratìffa. 
f / / 1 : ", 

Nomi.  Phtfttifis.lta.'Fillite,  lin- 

gua ccruinasgr,  dag/ifpétiali  èfalfamente detta  fcolopen 
dria.  Ted.  H urt7pg^r>demiSp^g  .Xingnfcermna.  Franz. 
Lang  de  cerf 

Fo  r m a . Produce  le  frondi  di  rombice,  ma  più  lu 
ghe,&  più  verdi:  lequali  fono  fei  ouer  fette , diritte,  di 
l'opra  lifeie, ma  di  fotto  hanno  certi  fegni,come  pende 
ti  vermicellij non  produce  ne  fiore, pe feme. Errano  co 
loro , che  credono,  che  quella  lingua  ceraina  fia  l’he- 
mionite. 

Loco  Nafce  in  luoghi  ombrali , ne  i luoghi 
opachi  de  gli  horti., 

Q^v  a l i t A:.  Rifcalda’nel  primo  grado , Si  difec» 
carnel  fecondo,  è ài  gatto  acerba  ; onde  rittagna 
i flutti.  . , 

Virtv'.  Didentro . Lefoglie  corte  nel  vino , Se 
beuute , fono  contrarie  à i morii  delle  ferpi:  nelcbe  ai 
tano  gli  animali  quadrupedi,dandofegii  à bere.Gioua 
no  beuute  à i Audi  del  còrpo, Se  alla  ditt'enteria.  Beuu- 
te con  aceto , fminuifeono  la  milza. diche  più  efficace- 
mente fa  PAc^Lva  lambiccata  dalle  fue  frondi,  la 
quale  conforta  il  cuore, Se  è contra  il  linghiozzo. 

V irtv.  Di  fuori.  PAc  Q-va,  lambiccata  dal 
le  foglie, uale  nelle  relaflationi  dell’vgola,  facci  Io  la  gar 
ganzare  à i patienti . La  poluere  delle  foglie,  incorpo 
rata  con  l’acqua  delle  medefime,&  applicata, refrig-ra 
gli  ardori, cofi  del  fegato, come  dello  ftomacho  . Vale 
ancora  lauandofenela  bocca  all’ulcere  del.  palato,&:  al- 
le gengiue  fanguinofe:  La medefima acqua  purga.  Se 
mondifica  l'ulcere  fordide:  Ma  bifogna  volendoli  la.vi 
biccare  coglier  quefte  frondi  auanti  al  naicet  del  S ole. 
Rirrouafi  una  forte  di  phillitide,  che  ha  le  frondi  inci- 


I 


i 


I 


ma 


I 


c,<£*a  .r- 


ÌSó 


H £ R B A R IO 


ma  intagliate  lunghe  vn  palmo  procedenti  eia  vna  ra- 
dice, fibrata  da  molti  capillari!  enu  negri;  nella  partein 
terna  è lilcia  come  i’alira,  ma  nella  parte  efterna  nó  ha 
quei  uerrricelli.  Nalce  parimente  in  luoghi  ómbrofi, 
& nelle  rupi,&  nalce  ancora  ne  i pozzi , & rirrouafene 
jn  Germania  in  molti  luoghi . Quelle  foglie  beuute 
nel  nino  ài  morii  dei  ferpenti  tanto  àgli  huomini, 
qua  io  à gli  animali  quadrupedi  loro  rimedio  lalutife 
ro,&  gioiiar  o,'paii'menteìtell4cliflenteriaj  &ne  i flulfi 
del  ventre  cefi  le  foglie:,  cerne  I’ac  tLv  a > da  loro 
lambicca^. 


P 1 A N TACI  N E. 


^r«\  ! 


\Ajìringit,ficcat,fi{lit  Pianta gò,  t lolofts 
ylceribus  conferì , cfl  renibus  utilis , efìur 
Tro  beta  hoc  oleris  .‘refrigerati  atque  dolore! 

Epe  dentum  fedat  : dyfentericifque  medetur , 
Cceliacùfque  : finus  conglutbiat,ulcera  & oris 
Sanatytum  conferì  gtngiuM  ìfìa  cruentisi 
Sanguini  & eie  fio:  firumevsque  ìgnique  pr&uflos 
€t  canibws  morfosyfimul  inflammataqùe  fanat  : 
lAffettus  ualet  ad  vulup:  prefìatque  cicatrix 
Vlcera  vt  obducat  : cohibet  ferpentiaque  ipfa , 

*Atque  nomas  : pariter  carbunculus  bac  cohibetur , 
Trofluuiumque  alui  : tum  fifiitlfuia  cruenta . 

N o mi.  Gre.  <tpv  oyKanrov  .L&t.'Plantago.lta.Tìanta 
gine  & centinerbia.  Arab.  Lifete, onero  lefamalbamel . 
Ger.  yuegerich. Spagn.  Lbantem  o tamebangem,  Franz. 
ylantain. 

Spetie.  Ritrouafene  de  tre  fpetie,maggiore  cioè, 
mezana,&  minore, chiamata  lancinola  per  la  limilitu- 
dine,che  le  frondi  fue  per  efler  lunghe  §e  appfitate,haii 
no  con  i ferri  delle  lancie . 

Forma.  La  maggiore  per  hauer  larga  fronde, ha 
fette  neruija  mezana  cinque, Si  la  minore  tre.  La  rtìag 
gi  ore  ha  lette  nerui , & qualche  uolta  più , è chiamata 
lettenerbio.la  mezana  per  hauerne  cinque  è chiamata 
cinquenerbio  . La  minore  hale  frondi  più  llrettepiù 
lunghe, che  cenere, più  lilcie,&  più  fottilia  furti  ango- 
lofi, inchinali  à terra,!  fiori  pallidi; & il  feme  nella  lom 


B 


D 


mità  de  i furti  nel  reilo  è limile  alla  pianfagìne  meza- 
na . La  maggiore  è più  grolla,  & più  bella,  con  frondi 
più  larghe  . Il  cui  furto  è angolofo , ralligno  , alto  vn 
gombito, tutto  pieno  dal  mezo  alla  ripa  di  picciol  le. 
me, fono  lefuc  radici  tenere,pelole',  bianche,&:  grolle 
vn  dico . 

Loco.  Nalce  la  piantagine  in  luoghihumidi^ap- 
preflo  à i larghi, 6^  ftagni, nelle  piazze, &1  per  le  lìepi. 
Se  per  le.ftrade,la  minore  nalce  per  tutto'. 

Qv  a ut  a'.  Ha  la  piantagine  in  fe  mirto  tempe 
ramenro  : imperoche  fi  ritroua  in  effa  certa  faculca  ac* 
quea,&  frigida,&  auftera  ancora.  Il  perche  ha  del  refe 
reltre  frigido, & lecco:  & però  infrigida,  Se  difecca  nel 
fecondo  grado. 

Virtv'.Dì  dentro  . Il  feme  di  tutte  le  pianragini, 
trito  in  poluere,&  incorporato  con  un  vouo,  & di  poi 
cotto  a modo  d’una  frittata  fopra  vna  tegola  infocata, 
gioua  mangiato  caldo  alla  diffenreria,&  a i vomiti  fto- 
macali , maffimamente  continuandoli  di  mangiarlo 
fpello.Et  il  medetimo  fanno  le  foglie  frefche  corte  con 
aceto  Se  fate  , & il  medefimo  opera  parimente  il  feme 
poluerizato  & beuuto.  L’  A c <E_v  a ftillata  dalle  fró 
dibeuuta,  giouaaquelU  ^he  fputano  & orinano  fan- 
gu  ancora  ai  ci  (i^LTté  radici  di  piantagine  cotte 
in  vino  refi  dono  allaVfebre  terzana, e quattro  alia  quac 
tana*. ma  più  efficace  è à qqelib  effetto  L’ac  ^ a , 
lambiccata,  be u u tafi&b n bicchtero  , guanti  al  paroxif- 
mo  della  febre. La, medefima  Sellata  per  quaranta  gior 
ni  al  pelo  di  quattro  once  gioirà  i gli  hidropici»  & alla 
toflè  calda.  Sanai5 ulcere  del  polmone  > & il  mal  cadu- 
co.am  mazza  1 uomini.  Riftagna  ancora  i meftrui , Se 
fana  tutti  i difetti  interni  del  corpo  , il  medefimo 
opera  il  fuo  Cucco  per  alquanti  giorni  beuuto. Darti  in 
vece  di  bietola  neLle  lenticchie;  Se  mangiali  contra  l’hi 
dropiua  accpjàtiòa,;riotìqiiefto  però,  che  mangino  pri 
magli  hidropici  cofe  Cecche  fenzabere,  Se  mangiando 
la  in  mezo  del  cibo.Daffi  contra  al  mal  caduco, de  a gli 
ftretti  di  petto. Dan  fi  a mangiare  con  uinopallo  le  frò- 
di,& le  radici  nèll'ulcere  delle  reni  & della  ueffica.  Le 
foglie  dell’herba  Cecche,  lono  di  piu  Cecca  Se  di  più  fot 
tile  facultà  . Vfano  molti  per  l’oppilationi  del  fegato. 
Se  delle  reni  non  folamente  le  radici  ; ma  ancora  le  fo- 
glie,& molto  più  il  feme  . Imperoche  quello  ha  in  fe 
vna  certa  virtù  afterliua,  la  quale  fi  può  ancora  affai  co 
nofeere  nei’herbauerde,  quantunque  ella  fu  vintada 
l’humidità . Il  (ucco  della  piantagine  daffi  con  vellica 
grande  infieme  con  boloarmeno,  & pietra  hematite 
ne  gli  fputi  del  fangue.Mefcolato  con  Cucco  di  mjllefo 
glio,  vale  a coloro, che  orinano  il  fangue,contiuuando 
di  berlo  più  giorni  da  digiuno  maffìmamente  aggiu 
toui  vna  dramma  di  filonio  perfico. 

Virtv.  Di  fuori,  il  lucco  ò L’  a c a ftillata, 
giouaài  frenetici,  applicato  alla  fronte  ; Mellone  gli 
occhi  mitiga  le  loro  infiammagioni.et  le  mondifica,& 
netta. Meflò  nelle  orecchie, reftituifce  l’udito. Sana  l’vl 
cere  della  bocca, & della  gola  facendone  gargaritio.  Pe 
Ha  l’herba& applicata, fana  le  lichene,  le  fiftole,  icar- 
bòcelli, Scaltri  difetti.  Téperato  il  fucco,òl'  a c ‘Ly  A 
co’l  fempreuiuo,mitigal'erifipile,  & Falere  infiamma 
gioni. Le  foglie  frefche  pelle, & impiaftrate , guarifeo- 
n o le  uolatiche , Se  parimente  tutti  i difetti  del  federe, 

cioè 


DEL  D V R A N T E. 


3S7 


ciocie  fetole,i  fichi,l'enfiagioni,le emorrhoidi,  et  i thi 
mi.  Vagliono  ancora  nel  principio  alle  podagre  calde, 
Se  à tutti  i mali  delle  dita.  Impiagate  nelle  dislogagio 
ni, non  (blamente  ne  leuano  il  dolore , ma  prohibifeo- 
no,che  non  fi  enfiano, & non  fi  infiammano, ma  bifo- 
gna  aggiungerai  vn  poco  di  Tale  , quando  fi  peftano. 
Vagliono  oltre  à ciò  alle  percoife  delli  falli, o delle  ba- 
(lonate,6^_  à coloro  che  calcano  d’alto,  non  (blamen- 
te impiaftrate,  ma  ancora  prefe  dentro  per  bocca.  Il 
fiicco  incorporato  con  olio  rofato , & meflo  (opra  la 
fróte,mitiga  il  dolore  del  capo.caufato  da  humori  cal- 
di. Il  Cucco  me  (colato  con  aceto,  8e  Tacco  di  folatro,  & 
di  fempreuiuo,  & applicato  con  pezze  di  tela  vecchia, 
TanaTerifipile . 1’ A c a defhllata  di  piantagine, 
incorporata  con  aceto  ben  forte, riftagna  il  fangue  del 
nafo,&  bagnandomi!  dentro  i fazzoletti,  fi  mette  in  fu 
le  piante  dei  piedi,in  Tuie  palme  delle  mano,&fopra 
la  region  del  fegato.Sono  alcuni, che  portano  le  radici 
della  piantagine  al  collo, per  cacciar  uia,&  rifoluere  le 
Tcrofole.  La  poluerc  della  piantagine  fecca,ammazza  i 
uermi  ne  Tulcere  putride  * 


Frigus  PlAntago,  humores  & Apatica  gìgnìt. 
Succia  at  vrìnas  ardenteis  adiumt  eim, 
Strangurias^fìmul  cum  luffe  immijfus  itemque 
'Ues ficai  carne  obflruffas , atque  viceré  lafai  . 

Nomi.  Lar.  Tlantago  aquatica.  Irai.  Tiantagine 
aquatica  , barba  filuanx  . ^ i greci  incognita , & non 
è l ^ili fina. 

Forma.  Produce  le  foglie  piu  robufte  di  tutte  le 
altre,&  più  ferme, & più  curue,&  più  li feie, larghe  ap- 
preso al  picciuolo, & acute  in  cima  come  il  ferro  d’u- 
na  lancia: produce  il  fufto  più  lùgo  d’vn  gombito , per 
tutto  ramofoji  fiori  biachi,&  picciolini: ha/noite  radi 
ci  come  d’elleboro,bianche  & lunghette . 

Loco  Nafce  in  luoghi  humidi,&  paludofi. 

Qv alita'.  E' frigida,  8^ Tecca. 

Virtv'.  Didentro.  Ha  le  facultà  medefimedel- 
1 altre  piantagini,  & ha  faculta  ripercufiìua , 6^  refo- 
lutiua. 


B 


PIANTAGINE  AQVATICA. 


c 


D 


VirtvT  Di  fuori.  Gioua  applicata  à rifoluere  i 
tumori , Se  è molto  potente  per  eftinguere  l’infiamma 
gioni.  Il  fucco  Tuo  applicato  con  pezzette,  gioua  all’eri 
fipile,&  all’ulcere  infiammate  . Gioua  alla  camofità  Se 
viceré  del  collo, della  vellica, & fi  ciene  quell’ordine. 
Si  fa  prima  queft’vnguento  . Prendefi  di  verderame, di 
orpimento,  di  vetriolo  romano,  di  alumedi  rocca 
egualmente  vn’oncia.  Si  macinano  con  aceto  fortisfi- 
mo  al  (ole,per  otto  di, poi  fi  riducono  in  poluere  fotti- 
lisfima.Serbafi  quella  poluere, poi  fi  prende  due  oncie 
di  olio  rofato  , con  vn’oncia  di  lira rgirio  poluerizato. 
Se  fi  fanno  bollire  a perfetta  cottura; Se  leuato  dal  foco 
vi  fi  aggiunge  un’oncia  della  fudetta  poluere, & di  nuo 
uo  fi  rifcaldi  vn  poco,&  fi  facci  vnguéto,il  quale  fi  met 
ta  nelle  candele,che  fian  lunghe  dodece  dita,  & fi  muti 
no  tre  volte  il  giorno;eflirpata  la  carnofità  in  quindeci 
giorni  pernotto  dì  (inietta  la  candela  ferìz’vnguento, 
onta  con  olio  di  amandole  dolci , poi  con  lo  fquizzet- 
to,ò  firinga  fi  metta  quefto  liquore  . Prendefi  di  orzo 
parte  due  d’ariftologia  ritonda  oncia  una  SC  meza  di 
piantagine  aquatica  parte  vna  . Si  facci  bollire  in  due 
libre  d’acqua,  & in  vna  libra  di  quella  colatura,!!  met- 
ta un’oncia  di  mele  rofato  tepido  . Per  cicatrizare  poi 
l’vlcerajfi  prende  un’oncia  di  cerufla,  di  alume  di  roc- 
co Se  di  li targirio, egualmente  due  dramme.  Fanfi  bol- 
lire in  acqua  d’equifetoalla  confumation  della  mità, 
poi  fi  firinga,  Se  fe  veniffe  (angue , prendi  1’AcQ.va 
di  quella  piantagine,  & di  equifeto,  & fi  fa  bollire  rofe 
rofse,&  balau(li,&  fi  firinga;poi  fi  mette  con  la  firinga 
fucco  di  piantagine  aquatica , latte  di  fomara  , Se  mel 
rofato , Se  fi  fa  bollire  alquanto  , Se  s’empie  la  uerga 
fpeflo:  rimedio  raro  prouato  con  felicisfimo  fucceiso. 


PIANTA  MASSIMA. 


Maxima  Plànta  caput  declinai folis  ad ortum» 
Cumque  is  furrexit,  tunc  reffa  refurgit  & ipfa; 
Reffaque  confìtta  donec  fol  occidat,&  tunc 

Ver- 


3SS  H E R B 

Vertit  in  occafum  curuum  caput,  atque  ita  mane 
Vefpereque , vt  Thcebum  iubeat  fatue  re  uidetur  : 

Mara  reliquum  tempus  veda.  cH  nottesque  diefque  ; 
Extmguitque  fitim:uenercmfiimulatque,& edendo 
Efi  yt  olus\gumrni frangit , ducitque  lapillos  : 

Difficili,  & lodo  confert,turn  mejìrua  ducit. 

Mitigai  & dentum,  lateris , colique  dolores: 

Tale  autem  trahitur gummi  de  caule  reàfo 
Vulnera  coniungit  flos  ,vlceribusque  medetur , 

Curai  apoplexin  collo  fuftenfaque  Radix, 

Nomi.  Lat.  T tanta  maxima, Crifanthemum pernianti. 
lxz,Tiaxitamasfima,Crifantemo  perniano  fole  indiano,  co 
rona  regale, & coppa  di  Gioue . Bellide  T Umana , trom - 
bad’ Minore. 

t 

Form  a.  E' pianta  annua , che crefce con  mara- 
uigliofa  velocità . Non  fa  ramo  alcuno,  fa  il  fufto  pe- 
lota , & le  frondi  larghe, in  cima  del  quale  nafee  il  frut 
to  grande  quanto  una  teda  di  vn’huomo , & porta  i fe 
mi  fuoi , podi  in  quel  fuo  tomento  per  ordine , come 
le  api  perii  fauiloro,  & in  grandiffima  quantità . E' 
quedo  fiore  circondato  attorno  di  foglie  gialle.Nel  le- 
uar  del  tale  fi  china  con  la  formalità  uerta  lui,quafiche 
lo  fatati, & lo  feguiti  il  giorno. 

Loco  Nafee  nel  Perù,  Se  hora  fe  ne  ritruoua  per 
tutti  i giardini  in  Italia. 

Q^v  alita1.  E'  di  foaue  odore  , & di  buon  fa- 
pore, 

VtRTV1.  E'  pianta  da  ederne  fatta  una  gran  di- 
ma .*  perocché  è molto  odorata,  & leuandone  i pic- 
ciuoli delle  frondi , de  dropicciatoli  con  un  panno,  8c 
poi  ben  intaccati  d’ogni  intorno  con  un  col  tello  per 
i!  lungo  acconci  con  oglio  , fale  tic  ipetie  » òC  podi  ta 
r pra  le  gradelle,  cotti  à lento  fuoco  ('come  affermalo 
Jlluffr.  mio  Signor  Iacomo  Antonio  Cortvso, 
Patritio  Padouano,  & nella  cognition  de  i femplici 
effercitatisfimo.  jSono  di  miglior  gudo,  chegli  fpara- 
gi,&'  i cardi,  de  di  più  il  fuo  frutto  mondo  è di  miglio- 
re gudo  affai , che  i cardi,  & i cardoni  non tano  : di- 
sagiano grandemente  à Venere . La  gomma  che  refu 
da  dal  fudo  intaccato,  conferifce  alle  rèni  come  il  te- 
rebinto , Dà  queda  pianta  da  mangiare,  & da  bere; 
perciocheè  piena  di  tanto  humore,  cheogn’uno  di 
quei  fuoi  morbidi  picciuoli  mafticato  crudo, rende 
tanto  fuccojche  ècofa  di  ftupore , 

V i r t v.  Di  fuori  . I fuoi  rronchi , che  paiono  la 
claua  di  Ercole,  grosfi,  & nodofi  fono  buoni  perfar 
fuoco  : percioche  per  ragione  della  materia  refinifera 
che  contengono  ardono  felicemente  come  che  di  den 
irò  fendaceli  & vuoti. 


A R I O 


P I C E A. 

.•  1 f*5  ORO  ti*”:  7 .i. 


Cortice  deficcat  Picea,  & reflrihgit  eodem 

Quo  Tinus  patto , Re  fina  excalfàcit  : inde  ad 

T ergora  denfanda  cortex  efl  utilis  ipfe . 

Nomi  Gre.  irlvun.  La,x.Ticea.  Irai .Te%gp , & pi- 
cea: Ger.  Rottannenbaum.Spa.2,  .Tino negro. Franz.  Tef 
fe,pignel}  & Garipode. 

Forma.  E'  il  pezzo  fimile  all’  abete,  di  modo  che 
fpeflo  ingannano  togliendoli  l’uno  per  l’altro,  chi 
non  ui  auuertilce  bene  è Sonoquedi  firn  ili  nella  lun- 
gh  ezza,  nella  grò flezza , & nelle  frondi  : leq uali  fono 
lunghette , breui,  dure  & folte  . Tutti  i ramufcelli  lo- 
ro nafeono  in  crocei  procedendo  folamente  da  due 
bande  i rami , il  medefimo  fanno  le  frondi  ; ma  è 
però  queda  differenza  tra  l’un  & l’altro,  cioè,  che  il 
colore  delle  frondi  del  pezzo  è più  ficuro  affai  di  quel 
lo  dell’Abete  . Oltre  à ciò  la  corteccia  del  pezzo  ne- 
reggia , è tenace,  de  arrendeuole  come  vna  correggia  : 
de  quella  dell’Abete  biancheggia , & nel  piegarla , age 
uolmente  fi  rompe . I rami  del  pezzo  fi  riuoltano  per 
lo  più  à terra:  ilche  non  fanno  quelle  dell’Abete . Et 
la  materia  del  legno  è molto  più  bella  de  più  utile  : im- 
peroche  ha  più  dritte  uene , de  manco  nodi , Produ- 
cono amenduei  frutti  lunghi  una  fpanna,con  le  fqua- 
me  più  tattili,  de  più  aperte  , che  non  fono  quelle  del- 
le pine , nellequali  è un  feme  bianchiccio  , fenza  veru- 
na medolla . Il  pezzo  per  lo  più  fa  la  fua  ragia  dura,& 
condenfata  tra  la  corteccia,&  il  tronco, come  che  qual 
che  uolta  diffidi  ancor’egli  della  liquida  fimile  alla  ra- 
fina.  Et  l’Abetefa  L’olio  di  Auezzo. 

Loco.  Naice  nei  monti,  & nelle  felue. 

Qj  alita'.  Difecca,&  aftringe  come  il  pino,  & 
cofi  parimente  la  ragia  rifcalda. 

V i r t v '.  Ha  le  medefime  virtù  che  il  pino,  quan 
tunque  la  fua  ragia  fia  manco  efficace . Della  materia 
del  legno  fe  ne  fanno  le  botti , & altre  maflaritie  per  le 
cafe,&  per  le  naui.La  feorza  è ufata  da  i conciatori  per 
conciare  il  corame. 


PIE 


I 


DEL 


D V R A N T E. 


3S4 


WP 

PI, E COLOMBINO. 
Geranio. 


P I END  I GALLO. 
Ranoncolo. 


PIE  DI  LEONE. 
Alchimilla. 


PIE  DI  LEPRE. 

Lagopo. 


iS§r 


■% 

B? 

i®L 


B 


PIMPINELLA. 


Lethiferifque  malis  prodefl , pcslique  medetur 
Sangvisorba,  aluum  cohibet,  tum  rhenflrua fijìit 
Candida, tum  uomitim , dyffenteriasque  : vcnenis, 
ulceribufque  fimul  confert,  & vulnera  fanat  : 
Calfacit  & fìccat , flringitque , meroque  repletis 
Innata  inpateris  : confert  & gaudio,  cordi , 

Et  potu  iucunda , bibentibus, atque  uenufia  efl. 

1 

No m i.  Lat.  Timpinellaf angui forba.  Ital.  Timpinel 
j la,o  foiba Ftrella.T ed.  Hegotes bertlin.  Fran. pimpinelle. 
S p e t i e . Ritruouali  di  due  fpecie , ciò  è Maggio- 
re, minore. 

Forma.  La  pimpinella  folbaftrella  produce  da 
vna  radice  pendente  da  un  (ottil  picciuolo  molte  fron- 
di  di  là  Se  di  quà  picciole,perintorno  dentate, rotódet- 
te,&  pelofette  che  in  terra  lì  Ipargonoin  giro  , (onoi 
fuoi  fufti  molti  roffigianti , Si  al  gufto  aftringenti  : I 
luoi  furti  hanno  in  cima  vn  capitello  purpuregno  , nel 
quale  è il  Teme. Ha  la  radice  legnofa, nella  quale  nafco- 
no  certi  granelli, i quali  tingono  in  cremefino  : Se  que- 
lla è la  minore. La  folbaftrella  poi  maggiore  è Umile  à 
l’altra,  te  non  che  è in  tutte  le  lue  pa  iti  molto  maggio- 
re. Ambedue  hanno  odore  di  becco . 

Loco.  Nafce  ne  i campi  inculti , ne  i colli, & fe- 
minafi  neglihorti. 

* " — 


Qjv  alita'.  E'coftrettiuarma  mafticata  dà  vna 
certa  vifcofità.èconglutinatiua,  dileccatiua,relolutiua 
& corroboratiua  . 

Virtv'.  Di  dentro . Moftrando  al  gufto  hauere 
non  poco  del  conftrettiuo.&  del  vifeofo,  è cola  chiara 
che  le  facoltà  fue  iìano  di  nftagnare&di  conftipare.  E 
però  èl’vna& l’altra  cfhcacislìma  nei  Aulii  del  me- 
flruo,ne  la  di(Tenteria,ne  i fiusfi  d’ogni  forte, & ne  i vo 
miri  colerichi:Conlolidale  ferite, Si  le  viceré. 

Virtv'-  Di  fuori.  Mettefi  negli  vrsguenti  capita- 
li^ parimente  in  quelli  che  fi  preparano  per  i cacari. 
Lodali  molto  perlefebre  peftiientiali , & contagiofe. 
La  poluere  delle  fiondi  lana  le  fetole  delle  mammelle 
applicandola  la  lera,&  ungendo  poi  la  mattina  co  graf 
fo  humano  . Infida  nei  bicchieri  del  nino  conforta  il 
cuore, & fa  il  uino  più  giocondo.  I’a  c Qjy  a , lambic- 
cata da  tutta  la  piata,  o il  fncco  cauato  dalla  radice  fref 
ca  fana  le  ferite  , lena  le  macchie  della  pelle , e fa  bella 
la  faccia ,&  gioua  à i morii  de  i uelenofx  animali . 


PINO. 


Cortice  deficcat , folijs  refrigerat , inde 

Reflua  emollit  Pinvs,  tum  calfacit , atque 
Difcutit,& purgat  ; folla  ittita- , tufaque  primum 
Infiammata  vetant  -,  decoBum  deinde  dolorem 
Illorum  mulcet  dentum , fi  fiat  aceto. 

Sujfitu  cortexpartum  eijcit,  atque  fecundas 
Sed  potu  fi  Flit  qu  e aluum,  lotiumquc  miniftrat  • 

Nomi.  Gre.il/Toir.  Arab.  Sonabar.  Ita.  Tino. 
Ted.  Hartgbaum,&  Kinholrg.Spa.gn. Tino. Franz. pin. 
Boe.  Barouuice.  Poi .Sofgna. 

S p e t i e . Il  pino  è di  molte  forti , differenti  fola- 
mente  nel  frutto. 

F o r m a.  Il  pinodomeftico  ha  i rami  nella  cima, 
che  fi  aggirano  intorno  al  tronco  à modo  di  ruota  , có 
foglie  ferme, dure, lunghe,ftrette,et  appurate  in  cima. 
Produce  le  pigne  grolle  di  piena  mano,  piramidali,  bé 
dure,graui,  ferrate,  nelle  quali  li  contengono  i pi- 
gnoletti  lunghetti, ferrati , & rinchiuli  da  duro,&  aliai 
forte  gufeio, tutto  ricoperto  di  nerafuligine,  che  tocca 

doli 


3$o 


tì  E R £ A R IO 


dofi  imbratta  fubito  le  mano.  I Pinocchi  che  ui  fono 
dentro  fono  bianchi , dolci , & dilecteuoli  al  gufto,co- 
perti,  da  certo  lottile  inuoglio  de  roffigno  colore,  il- 
quale  firoppicciato  coniedita,  ò con  le  palme  delle 
mani , ageuolmente  fi  fgufcia  . Il  faluatico  ha  diuerfe 
fpecie  le  quali  fi  diuidono  in  montane , & marine,  I 
montani  iono  di  tre  (orti . Il  primo  è più  lungo,  & 
maggiore  di  tutti . Sono  in  tutte  le  parti  loro  filmili  à 
i domeftichi , eccetto  che  nelle  pine , lequali  fono  po- 
co maggiori  delle  noci , del  Cipreflo , ma  più  lughe  , 
jneno  uguali  , & più  tenaci  infieme,  con  quel  ordine 
ideilo  di  fquame , che  fi  uede  nelle  domeftiche , rag- 
giofe,  & odorate.  Quelli  della  feconda  fpetie  chiama 
ti  mughe  non  fanno  tronco, ne  fufto  ueruno  : ma  pro- 
ducono i rami  dalle  radici  apprelfo  à terra , i quali  fe 
ne  uanno  fcorrendo  dilungo  per  terra,  di  lunghezza 
da  diece  fino  à quindeci  gombir.i . Produce  le  pine  al 
quanto  ò poco  maggiori  del  predetto , Se  più  ricoper- 
te di  raggia  , Se  più  odorate . V Tanfi  i rami  per  farcer 
chi  da  botte;  Imperoche  oltra  efler’  eglino  aliai  lun- 
ghi fono  molto  tenaci , Se  arrendeuoli  j La  terza  fpe- 
tie chiamano  gli  Ananiefi , Se  Trenini  cembro , one- 
ro cirmolo.  Defilila  dai  pini  la  ragia,  Se  odorata, 
come  da  ruttigli  altri.  Inuecchiandofi  i pini  diuen- 
tanoteda,  òC  fallerie  la  pece,  che  queftaè  la  loro 
morte. 

Loco.  Veggonficopiofisfimi  pini  domefiichi  nel 
territorio  di  Rauenna,  dotte  ue  ne  è una  gran  felua 
chiamata  la  pineta , non  molto  lontano  dalla  riua  del 
mare  Adriatico . Vedonfi  ancora  in  varij  Se  diuerfi 
luoghi  d’Italia,  SÉ”' f penalmente  ne  monafteri]  dei 
Frati . 

Qjr  alita'.  Lafcorzadifecca,  le  foglie  refrige- 
rano, la  ragia  rifcalda,  rifolue  purga,  & mollihca. 

Virtv'.  Didentro . La  corteccia  fttinge  il  corpo, 
prouoca l’orina.  Lefrondi  beuute  al  pefo  d’una 
dramma  con  acqua  femplice,  ouero  melata  , giouano 
à i fegato!! . Fanno  quello  medefimo  i gufici  delle  pi- 
ne beuuti.L’  A c Q^v  a , fttllata  dalle  foglie  & da  i frut 
ti  teneri  è molto coftrettiua,  &per  quello  conferifce 
nella  dillenteria&  nei  flusfi  ftomachaìi , beuendone 
per  due  hore  auanti  magnare  vn’oncia  fino  à due  con 
zucchero  rofato  uecchio  . Se  fattone  profumo  con  zuc 
cheto, & fuccino  ferma  i catarri , pigliandone  bene  il 
uapore  per  bocca. 

Virtv.  Pi  fuori.  La  corteccia  trita,&impiaftra- 
te,  gioita  alle  intertrigini, all’vlcere  fuperficiali  . Se  alle 
cocture del  fuoco,  mefcolata  però  con  litargirio  , & 
manna  di  incenfo.  Incorporata  con  olio  mirtino, con 
folida  le  ulcere  de  i corpi  delicati,  che  non  poflono  to 
lerare  cole  forti . Tritacon  vitriolo  raffrena  l’ulcere 
che  uanno  ferpendo  . Fattone  profumo  coll  di  elsa, 
come  della  feorza  del  frutto  prouoca  il  parto  , & le  fe- 
condine, giou  andò  alla  prefocatione della  madrice. 
Le  fiondi  trite , Se  impiaftrate  mitigano  le  infiamma- 
gioni,  Se  prohibifconle  nelle  ferite . La  decottione  cal 
da  delle  trite,  fatta  in  aceto, mitiga  lauandofene  la  boc 
ca,il  dolore  de  i denti, 


D 


P I N 

Silueftre. 


O 


Snucc  Sylvestris  Pinvs  educe recenti 

Succums  qui  infufws  ualeat  confi  unger  e vuluam, 

Virgineascfue  uetet  conflari  tubero  Mam^ces . 

Treftat  idem  vnda  eim  non fic fliUata  mlenter . 

Nomi.  ;Gre.  n<7ur ciypia.  Lat.  Tinrn  fylueftris. 
\t^\.Tino  falùcitico.T  ed.Vuild  fcbtenbaum.  Fran.  Tin 
Sauuage. 

S p e t i e'.  Ritruouanfi  del  pino  faluatico,  come  fi 
è de:ro,diuev(e  fpetie. Lequali  fi  diuidono  in  montane 
& marine . I montani  fono  di  tre  forti. 

F o r m a.  La  forma  loro  è come  fi  è detto  di  fopra. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  , Se  in  luoghi  precipi- 
tofi . 

Q^v  alita1.  Sono  delle  qualità  del  domeftico, 
ma  la  feorzaè  piu  fecca,&  la  ragia  più  calda. 

Virtv'.  Didentro,  le  cime  delle  foglie  triteS^ 
beuute  con  uino,vagliono  à i dolori  del  cuore , ma  bi- 
fogna,  che  gli  ammalati  fi  guardinodalle  cofegrafse. 
la  decottione  del  guficio  beuura,  gioua  alla  difsente- 
ria . 

Virtv.  Di  fuori,  la  decordone  del  gufeio  delle 
pine  fatta  in  aceto,  fomentandofene  il  uentre , & il  fe- 
dere , eioua molto 3lladifsenteria.  L’ac'Lva  lam- 
biccata dalle  pine  uerdi , auanti  che  s’indunfchino,ri- 
tira,  lauandofene  le  grinze  della  faccia,  rafsoda  le 
mammelle  , reftringe  la  natura  delle  Donne,  Se  prohi 
bifee  il  flufso  d’amenduo  i meftrui  : Et  applicata  con 
pezzette  Lottili  alla  fronte, & alle  tempie,  ferma  il  fluf- 
fo  del  fangue  del  nafo,  ma  molto  più  efficace  per  tutte 
quefte  cole  è il  fucco- 


P I G N O. 


DEL  D V R A N T E. 


3&1 


PIGNOLI. 


uengono  ne  i dolori  della  teda,  percioche  lo  riempio- 
no de  vapori. Giouano  ancora  à tifici. 

Vir  tv'.  Di  fuori.  L’olio  cauato  dai  pinocchi, 
gioua  vnto  caldo  a i membri  paralitici . Fafsi  di  quelli 
pignoli  il  pinocchiato  gratifsimo  al  gullo. 


Pini  v s aflringit  renesjf,  & pecora  purgdt 

N v c l e v s,atque  fxuet  flomacho,tum  viribtts  ajfert 
Tr&fìdium,y enerem ftimulat3bilemj)  repurgat  > 
Impinguat,tabemq3  iuuatiftupidos  }refolutos  ; 

Vlceru  vefsicf  fanat,  renumj f ; bonicf 
Efl  fucci,&  crafsi,nutrit  multumfyjed  ipfe 
lAegre  concoquitur . 

Nomi.  Lat.  Tineus  Nuclens.  Ital.  Tinocchi . 
Forma.  I pinocchi  fono  l’anime  de  i frutci  de  i 
pini, bianchi , dolci , & diletteuoli  al  gullo , coperti  da 
cerco  fattile  inuoglio  di  roffìgno  colore , ilquale  ftro- 
picciato  con  le  dita,ò  con  le  palme  delle  mani,ageuol« 
mente  fi  fgufcia. 

Qj/-  alita'.  Sono  nelle  qualità  loro  vicini  al 
temperamento  inclinando  però  vn  poco  al  caldo  ma- 
turano lenifcono, conglutinano, rifoluono,ingraflana> 
& riilaurano. 

V i r t v' . Di  dentro.  Mangiati  frefchi  ne  i cibi, 
nudrifcono  affai  bene , Se  come  che  l’alimento  loro  fia 
pi  ù pr elio  groffo , che  lottile,  nondimeno  non  fi  biaf- 
mano  da  i medici , Se  mafsimamente  quando  s’infon- 
dono prima  nell’acqua  tepida  per  fpatio  d’vn’hora. 
Correggono  i pinocchi  l’humidità  , che  fi  putrefan- 
no nelle  budella, mà  con  tutto  ciò,  fono  malageuoli 
da  digerire  : Se  però  fi  deueno  dare  à i flemmatici 
conmelej&ài  caldi , Se  colerici  con  zuccaro.  L’in- 
fondetli  nell’acqua  tepida , gli  fpoglia  dell’ontuofità 
loro , & di  vn  poco  di  acrimonia,  che  tengono . Gio- 
uano hauendofi  invfo  ài  dolori  de  inerui,  SC  della 
fchiena,  & dannofi  con  non  poca  vtilità  nelle  (ciati- 
che  . Conferirono  parimente  à i paralitici, & alli  (lu- 
pidi , Se  à coloro , che  tremano  : mondificano  il  pol- 
mone , Se  le  fue  viceré , tirandone  fuori  la  marcia.  Se 
le  vefeofità . Sono  molto  vtili  ne  i difetti  del  petto, & 
del  polmone , & dannofi  vtilmente  nella  toffe , Se  per 
quello fe ne fà il lambitiuo,  chiamato  chlo  de  pino, 
ilquale  gioua  alla  toffe  antica , allo  fputo  vifcofo,al- 
l’afma , Se  alla  difficultà  del  re(pirare . Mangiati  i pi- 
nocchi con  zuccaro  ò con  mele, mollificati  nell’ac- 
qua tepida  prima,  & poi  lauati  con  acqua  frefea,  va- 
glionoal  coito  ; & dannofi  con  giouamento  nell’vl- 
cere  delle  reni  8e  della  vefsica  : onde  giouano  all’ar- 
dore , & alla  defldlatione  deli’orina,  ingraffano  i ma- 
gri, & fanano  i rodimenti  dello  ftomacho»  Non  con- 


fi 


D 


PIGNOLI 

Purgatili! . 


Pvrgativa  vocant  qua  P i n e a nomine  ,aquofos 

Morbos  pervomìtum,ac  fecejfum,  tum  pituitam 

Et  bilem  pnrgant  auide-,  frnul  ordine  terno 

Sunt  caUda^tque  gradu  pariter  funi  ficca  fecondo. 

Nomi.  Lat.  Tineapurgcttiua,  Ital.  Tignoli  pur < 
gatm. 

Forma.  Sono  come  i noftri  pignoli » i quali  na® 
feono  di  vna  mazocca  grande  alla  maniera  del  forraen 
to  Indiano  .Hanno  la  icorzi  men  dura  dei  noftri ,& 
più  negri. Sono  ritondi, bianchi, &grafsi. 

Loco.  Vengono  dalla  nuoua  Spagna. 

Q_v  alita'.  Sono  calidi  nel  terzo  grado.  Se  fec- 
chi  nei  fecondo  con  qualche  ontuofità,che  loro  rimet- 
te,qualche  poco  del  fecco,&  fono  dolci  al  gufto. 

Vir  tv'-  Didentro.  Purgano  gagliardifsimamé- 
te  la  colera, la  flemma,  &ogni  aquofità  . E'  medicina 
più  piaceuole, che  le  nocelle.  Purgano  gli  humori 
grofsi  per  da  baffo, & per  vomito.  Se  fi  arroflifcono  no 
purgano  tanto,  ne  con  tanto  trauaglio.  E'purgatione 
molto  vfata  da  gli  Indiani . Li  macerano  Se  diffolue 
no  in  vino , Se  ne  prendono  cinque  ò fei . Si  danno 
nell’infermità  lunghe  preparate  prima  le  materie  con 
debiti  firoppi. 

Virtv . Di  fuori . L'olio,  dì  queffi  pinocchi 
conferifce  votone  il  ventre  a gli  hid  topici.  Se  vale  nelli 
dolori  de  i nerui , Se  delle  gionrurc , Se  della  fciatica. 
Gioua  alle  podagre  frigide,^  parimente  alle  chiragre. 
E'  valorofo  per  il  tremore.  Se  peri  membri  paralitici, 
Se  (lapidi  » 


Gg 


PINI. 


« 

* 


3*2 


H E R B A R I O 


P 1 N I P 1 N I C H I. 


Pjnipinichi  lac  ayboris  ordine  terno 

Eft  calidum  & ficcum  ; citrinas  purgat  aquafque, 
Bilis  & humores  v alide . 

Nomi.  Chiamano  gli  Indiani  quefto  arbofc elio  pini- 


Forma.  Sono  arbofcelli  corre  meli  , da  i quali 
cauano  un  latte  in  quefto  modo  ; tagliano  una  rama  di 
detti  arbofcelli  dal  caglio  della  quale  efee  lubito  un  lat 
te  alquanto  denfos&  vifcofo. 

Loco.  Nafce  in  Cartagenia  nell’Indic  occidenta- 
li nella  coita  della  terra  ferma. 

Q^v  alita.  E'  quefto  latte  caldo,  & lecco  nel  ter 


zo  grado . 


V j rt  v'.  Preie tre ò quattro goccie  di  quefto  lat- 
te in  uino,  purga  per  diiotto  valoroiamente , principal 
mente  gli  humori  colerici  ,&  l’acqua  citrina?  &fala 
fua  operatione  con  molta  uehementia , &c  preftezza;  ft 
prende  ancora  quefto  latte  feccato  in  poluere  in  poca 
quantità,-  perche  è la  ina  operatione  gagliardiflima. 
fqa  vna  conditione,la  quale  è, che  mangiandofi,o  beué 
dofi  , brodo  ò uino , ò altra  coia , fubito  reità  di  far  la 
fua  operatione  . Bifognachefi  tenga  in  buona  guar- 
diajck^  buon’ordine  colui,che  la  prenderà  . E>  perche 
queftac  medicina  di  grand’impeto,  lì  è lafciato  diu- 
farla  dapoi , che  è venuto  il  Mecciocan  : perche  in  lui 
h ritruoua  ( come  ftè  detto  al  fuo  luogho)  operatio- 
ne  molto  ftcura>&  eccellentisfima. 


■'  9“ 


A 


D 


PIOMB  AGINE, 


Et  fcabiem delet , dtnt  mmulcetque dolorem , 
Ifclnadafque  iuuat , & finem  febribws  affert 
Plymba^o,  conjìriffa  etiam,manibufque retenta » 

Ex  oculo  plnmbnm,  poftquajn  fit  manfa,  repelliti 
Si  cum  lingua  oculm  lingatur , lumina  Udit 
Si  quando  hoc  uitium,  quare  plumbago  uocatur 
Succo  etiam  morfws  folet  hpc  fanare  luporum 
lllita  fi  tantum  fint  ilio , vulnera  dira. 

Nomi.  Lat.  "Plumbago , & molybdena  Tlinij.  Ita!. 
"Piombagine, caprinella,  herba  di  Santo  Antonio,  dentila- 
ria.  Spa.  Belefa , 

Forma.  Fa  le  fiondi  come  il  limonio  , onde  da 
molti  è chiamato  limonio  falfo.  Fa  la  radice  roilìgna, 
dallaquale  vengono  molti  rami  arrendeuoli.  Ha  i fio- 
ri purpurigni>&  cerulei  in  certi  calicecti  ifpidi,&  gluti 
jioii  col  feme  negro. 

Loco.  Nafce  apprefio  le  ftrade , lungo  le  fiepi , & 
in  luoghi  aprici. 

Q_v  alita'.  Hà  facoltà  aduftiua,  & è acutiflìma 
algufto. 

Virtv'.  Le  frondi  mafticate,&  con  la  lingua  lec 
cando  l’occhio  , ne  leua  quel  difetto , chiamato  piom- 
bo: onde  ha  poi  prefo  il  nome.  La  radice  cotta  nell’a- 
ceto , ò tenuta  in  man  pe  ita,  ligata  alla  pianta  del- 
la mano,  mitiga  il  dolore  de  i denti . La  medefima  pa- 
rimente pefta , applicata  alle  piante  de  i piedi , fana  la 
fciatica,&  applicata  à i polii , finifce  le  febri  lunghe. 
La  decottione  dell’herba  fana  la  rogna  , facendone  la* 
uanda.  Il  fucco  & l’herbaimpiaftrata  fana  i morii  de 
i Lupi  , 


% p 

J P E , R I T E. 
Lepidio. 

% 

w&m 

PIROLA. 


CD  V R A N T E. 


P I R E T R 


ili, 

O. 


0lutinat,exiceat,Hringìt,fanatque  Pyroia 
Vulnera,  que  interne  funi  quoque  recentia  demum. 


Nomi.  La t.  Tyrola.  Ita.  Virola.  Ted.  VurnreU 
grien. 

Forma.  Ha  le  foglie  quali  come  di  pero , viton- 
dette,  & minori,  onde  s’ha  ella  prefa  il  nome,  ro» 
bulle  & fempre  verdi?,  con  il  gambo  lungo  vna  fpan> 
na , tondo , & Cottile , nel  quale  fono  i fiori , didimi 
perinterualli , à modo  di  della,  con  alcuni  peluzzi 
nel  centro , come  nelle  rofe,  & con  radice  bianca  poco 
profonda  . 

k Loco.  Nafce  nei  monti  ombrofi,  & nelle  fel- 
uca . 

Qjaiita'  & Vir  tv'.  Difecca  ,&  hà  vir- 
tù di  dringere  , & di  conglutinare,  & peròè  in  vfo 
per  le  ferite.  Imperòche  non  folamente  le  foglie 
applicate,  oueramente  il  loro  Cuccbio  , incorporato 
ne  gli  vnguenti , fanano  le  ferite  freiche,  ma  la  de- 
cottione  loro  , fatta  nel  vino,  & beuuta,lfana  mira- 
bilmente le  ferite  cadali , &di  tutte,  l’altre  membra 
interiori  del  corpo . E'  veramente  di  virtù  grande 
nelle  beuande  che  s’vfano  in  Germania  per  quedi 
effetti.  Ma  non  fi  preparano  folamente  con  queda 
pianta , auuenga  che  conia  pirola  vi  fi  mette  l’alchi- 
milla,  la  bettonica,la  fragaria,  la  cauda  equina,  la 
gariofillata , la  tormentilla , la  pimpinella  nodrana,  la 
pelofella,  la  virga aurea,  & le  radici  del  finfito mag- 
giore, & della  rubia, facendoli  cuocere  il  tutto  in 
vgual  mifura  d’acqua,  6 C di  vino.  Della  qual  be- 
uanda  dandofene  à bere  mattina,  & fera quattr’oncie 
calda,  fana  mirabilmente  le  ferite  interiori , che  fono 
reputate  mortali.  La  decottion  della  pirola  fatta  in  ac- 
qua fana  beuuta  l’vlcere  delle  reni.  L’a  c «Lv  a lam- 
biccata da  queda  pianta,  fana  l’vlcere,  & le  ferite  ede- 
riori,facendone  lauanda , & il  medefimo  fa  il  fucco  & 
l’herba  frefca  impiadrara. 


C 


Calfiicìt,& ficcai  Piretrvm, dentum% dolore! 

Mitigatfhorrori  fuccurrit,&  indevetuflo  ; 

Cingiuisjt  trahit  pituita!  ficcati  orìs  ; 

S udore  s que  mouetfandt  refelutaque  membra. 

Nom  r.  Gre. i-vp^pov.  Lat .Tyretrum.  Ital.  *Pi- 
retro.  Bertram.  Arab.  Macharcha.raba>&  Hacharcha- 
rha.  Spaz>.TeHtre.¥ra.n.Tyretre.&  piede aleffandrino. 

S p e t i e.  Ritrouafene  di  due  fperie,  vero  cioè.  Se 
piretro  fecondo, ouero  piretro  falfo. 

Fo  r m A.  11  piretro  dalli  Latini  chiamato  faliuare, 
produce  le  frondi , & il  fudo  come  il  dauco  faluatico; 
l’ombrella  fimile  all’aneto . La  radice  ègroda  vnpo- 
lice  , lunga  , di  feruentiflimo  fapore  . E' notiflìmo  il 
piretro  à tutte  le  fpetiarie d’Italia , parlando  pero  fola- 
mente  della  radice  filarla  quale  è in  continuo  vfo  nelle 
medicine, fe  bene  la  pianta  intera  è poco  nota  à molti. 
Ecci  ancora  vn’altro  piretro,  il  quale  non  fà  altamente 
ombrelle,ma  fiori  il  doppio  maggiori, & più  che  di  ca- 
momilla,&  del  medefimo  colore.  Le  foglie  fono  come 
di  finocchio  mà  più  groffe  : la  radice  è al  gudo  acuta, 
come  c qlla  del  fudetto.Ritruouafene  vn’altra  forte  di 
forma  poco  lótana  dalla  padinaca,  domedica,che  na- 
fce per  tutto  nell’Vmbria,&  per  il  più  ne  ifofsi.La  cui 
radice, quantunque  madicadola nel  primo  gudo nó fi 
fenta  acuta, nódimeno  adoperandoli  alquato  laida , & 
nella  lingua,  & nel  gorguzzole  grandifsimo  incendio: 
ma  non  è però  limile  à quello  del  piretronero,percio- 
che  queda  oltra  à l’incendere  molto  più  del  piretro  il 
gorguzzole,  ha  ancora  dell’amaro. 

Loco.  Nafce  ne  i monti , & feminali  ne  gPhorti. 

Qv  a l t ta'.  Hà  facultà  caudica,&  cóbudiua,on- 
de  fi  può  dire,che  fia  caldo  & fecco,nel  quarto  grado. 

Virtv'.  Didentro.  La decottione  della  radice, 
ouero  del  feme  beuuta, caccia  fuori  per  il  fecelfo,&  per 
l’orina  i grofsi  frigidi, vifeofi  bumori, 

Virtv'.  Di  fuori.  La  decottion  della  radi- 
ce fatta  nell’aceto,  gioua  à i dolori  de  i denti,  che 
procedono  da  frigidità,  & il  medefimo  fa  la  radi- 
ce madicata,  che  purgandola  teda  tira  fuori  la  flem- 
ma. La  radice peda,&  vnta  con  olio  fà  fudare,rifcal_ 

Gg  i dai 


[ 


\ 


, 


3*4- 


H E R B A R IO 


dai  membri  infrigiditi,^:  parali tici,&:  prouoca  in  tut- 
elo il  corpo  il  fudore,ma(Ììme  in  quelli  che  (ono  dati 
tiauagliaii  da  lunghe  febri , o neramente  per  altre  ca- 
gioni patifcono  lunghi  tremori . Óngendo  il  filo  della 
lchienacon  piretro^  olio  di  camomilla, coprédo  poi 
bene  Tlnfermo,  giòua  à i rigóri  delle  febri  , Se  gioua  à 
quelli  che  patiscono  U mal  caduco, come  fa  parimente 
l’ideffa  radice  appefa  al  collo.  & maffime  ne  i fanciul- 
li,& gioua  à tutu  i frigidi  difetti  della  teda. 


e**0rVv'?ttri"t5 


'Ì&òls''3&  Jts’ 
PISCIA  A'  LETTO. 


Lingua  di  cane. 


telate 


6V, 

‘"it'Sf,] 


PISELLI. 


Tarde  exccrnuntur  ,gignuntque  recentia  ruBm 
P i s a ,fed  ipfafiibis  in  cunSlis  funt  melma. 

Frigida  funt,  & ficca  fimul:  Medicamene  quando 
Tfonfàba  fitpmfo , poteritfuccedere  Tifurn  ; 

Ts/on  tamen  bis  morbis,  opus  eH  queis  tergere primu. 

Nomi.  Gre.  TIutI v .Lat.SPi/hw.  Irai.  T'ifelli,  & Bi 
fo.  Ger.  ^irbes. 

Sp  et  i e.  Ritrouafene  di  tre  forti,  cioè  maggiore, 
& minore,&  il  minore  parimente  di  due  forti . 

FoiuiA.I  bianchi, & i volgari  fanno  i fufti  vacui, 
con  molti  rami,&  molte  foglie  lunghette  , &camofet- 
te,&  nelle  cime  de  i ramufcelli  molti  viticci.  I baccelli 
fanno  lunghi  tre  dira  ò poco  magiori,più  predo  rondi 
che  piatti, nei  quali  fono  dentro  i pifelli  ritondi , 
bianchi, della  grollezza  de  i ceci  columbini. Fanno  i fio 
ri  fimilealle  farfalle,&  in  alcuni  fono  bianchi,  & in  ab 
tri  porporei. Hanno  debili  radici. 'Seminanfì  la  prima- 
uera,&  ricolgonfi  la  date  . I maggiori  meglio  fruttifica 
no , quando  gli  Agricoltori  gli  piantano  appi  edo  i ra- 
mi de  gli  alberijimperòche  attaccandomi!  attorno,nó 
fi  guadano , come  quelli  che  danno  in  terra.  I minori 
couano  in  terra  , & fono  in  tutte  le  parti  loro  più  lotti- 
li , Se  fono  i lor  pifelli  manco  grati  ne  i cibi . Sono  di 


A 


D. 


due  fpetie  voa  che  fa  il  feme  bianco,  Se  l’altra  bertino. 
Se  quedi  chiamano  i villani  Arabeia , Se  Ròuiglione. 

Loco.  Seminafi  ne  gli  hortf,&  ama  terra  leggiera 
Se  luoghi  aprici  . 

Qjy  alita.  Difeccano  i pifelli  alquanto  manco 
delle  faue,&^  rinfrefeanoj  ma  non  fono  ventofi  come 
le  faue,&  non  hanno  virtù  afterfiua, & in  fomma  fono 
frigidi  nel  fecondo  grado, & humidi  temperatamente. 

Virtv'.  Douenon  lì  rmouino  le  faue,podono 
eder  lor  fuccedanio  i pifelii^ccettOjche  nei  mali,  ne  i 
quali  è bifogno  di  Aderitone  . Mangianlìnel  mede!! 
ino  modo  che  le  faue  tmafono  differenti  in  quedo, 
che  i pifelli  non  fono  coli  uentoli,&  no  hanno  ( come 
fi  è detto)  facilità  ueruna  aderlìua,  Se  però  non  efeono 
fuor  del  corpo  mangiati  coli  facilmente,  come  fanno 
le  faue.  Fatta  la  decozione  de  i pifelli  nella  lesfia,pur 
ga  la  rogna  della  teda, & la  tigna.  La  medefima  ader- 
ge le  macchie  della  faccia  ; Se  aggiuntoui  farina  d’or- 
zo Se  mele,è  valorolo  rimedio  all’vlcere  contumaci . 
Impiadrata  la  farina  de  i pifeili  cotta  in  acqua  con  la 
veccia, tifolue  i tumori , Se  mitigai  dolori . I minori 
pilelli  (ono  nelle  qualità,^  nelle  uirtù  limili  à i m'ag 
giorf.  I pifelli  cotti  con  latte  d’amandole,foRO  di  grà 
de,&  buon  nudrnnento,&  molto  grati  al  gudo. 


p i s T A c c HI 


Pistacevm  humeffat,impingmt,roborat,  atque 
Calfacit , & referat,  Slomachoque  e/l  utile,  amicuque, 
iAt  non  cnutrit  multimi  : ferpentis  & iClus 
Eli  contrae  veneremq -,  citat:tum  tabidajtemque 
Suppurata  iuuat,  iecorifque  oh  frutta  rclaxat. 
Tiftachiumat  uomitus  agretie  & concitat,hoc  et 
Si  vefeare  nimis  tibi  Tfaufta  certa  mouetur. 

Nomi.  Gre.  -?na-Teiiu<t . Lat.  Ti/ìacia,  &piflacca. 
lta.?i/laccbi.Ai-ab.TuFlcch,&  Fe/ìmb.gli {pedali,  Fifìi 
cii.Ted.vuclfcb  Bimpernujflein.  Spagn. ^Allocigo.  Frar,, 
Tifiacbes, 

S p e t i e.  Ritrouafi  il  domeftico,&  il  faluatico,il- 
quale  è chiamato  dafHlodendro. 

Forma 


T>  E L © V 


Forma.  E' la  pianta  dei  piftacchi  del  tuttofi» 
mileal  terrebinco , mà  produce  1 pillacela  nelle  eltre- 
mità  dei  rami,  accioche  con  doppia  corteccia,  la  pri- 
ma delle  quali  c tenace  & fintile,  come  di  cuoio, rofleg- 
giante,&  odorata . La  medolla  di  dentro  biancheggia, 
ne  fono  differenti  i piftacchi  di  forma  dalle  Noci  vn- 
guentarie,che  i profumieri  chiamano  ben.  La  midol- 
la di  dentro  è ricoperta  da  fottilifsimo  inuoglio  di  por 
poreo  colore.  & diadi  dentro  verdeggia , il  cui  fapore 
nonèmoltodifsimileda  quello  dei  pinocchi , malia 
però  non  so  che  più  dell’aromatico. Lo  ftafillodendro, 
quantunque  fia  da  i piftacchi, di  forma  , di  fapore 

molto  difsimile,  none  pianta  troppo  alta.  Produce  le 
frondi  fimili  a lfambuco  . Il  fuo  legno  è fragihfsimo 
cofi  ne  i rami, come  nel  tronco . I bori  fa  egli  bianchi 
in  racemi, come  ancora  i frutti, i quali  fon  dent  ro  à cer 
tifollicolijcome  velsiche , di  color  rollo  feuro  , quali 
di  forma  d’vn  cece, ma  alquanto  maggiori.ùn  cui  è den 
tro  vna  midolla  verdigna,  dolce,  mà  nemica  dello  fto- 
macho,per  muouere  ella  la  naufea,&  il  vomito,quado 
copiofamente  fi  mangia. 

Loco.  Nafcono  i piftacchi  in  Perfia,  in  Arabia, & 
Siria  donde  furon  portati  in  Italia.Ritruouafene  à Ve- 
netia.à  Gaeta, &à  Napoli.  Ifaluatichi  nafcono  nelle 
felue,&  nei  bolchi. 

Q^v alita'.  Sono  calidi,&  fecchi,  & aperi- 
tiuio 

Virtv'.  Didentro.  Sono  vtili  allo  ftomacho. 
Mangiati  per  fe  foli,  ouet  beuuti  triti  nel  vino , confe- 
rifeono  à i morii  de  i ferpenti.  Prohibifcono  la  naufea, 
Se  confortano  la  bocca  dello  ftomacho  per  quella  po- 
co d’amarezza,&  di  aufterità,  che  fi  ritrouano;  adotti- 
gliano  li  humori  groilì , & per  quefto  co  nferifeono  al 
fegato,al  polmone, & alle  reni , Se  mettonfi  ne  i reftau- 
ratiui,& nelle  compofitioni,  che  fi  fanno  per  coloro, 
che  vogliono  ingranarli. 


PISTOLOCHIA. 


Pistolochia  ìuuat parientes , robore & ipfas 
Confirmat. 


I 


R A NT  E. 3óS 

A Nomi—  Gre.  voMfpifyv . Lat.  Tijlolochia.  Irai. 
Tiflolocbia. 

Forma.  E' limile  alla  ari ftolochia  clematide  più 
fiottile , con  radici  limili  à giunchi  più  grolfs  pei  tutto 
piene  di  radicene  capillari.  I fufti  lono  angolofi , Se  li- 
lei.  Fà  il  fiore  limile  all’ariftolochia  ritóda,  Se  le  foglie 
più  lunghe, più  negie,&  minori, & il  feme  fa  limile  al- 
la predetta  ari  ftolochia. 

Loco.  Nafce  ne  gli  oliueti , 8e  in  luoghi  petroli 
nella  Spagna, & in  Francia. 

Qj  alita'  Se  Virtv'.  E' molto  lodata  per 
le  donne  di  parto, & per  quelle,  che  fono  caduti  da  al- 
to , Se  è calda  Se  lecca  nel  fecondo  grado , percioche  è 
molto  amara, & alquanto  acuia.  La  radice  applicata  in 
pelsoli,prouoca  i melimi, & le  fecondine . Cotta  in  vi- 
B no,fana  l’vlcere  fordide,afperfaui  fopra  la  poluere  del» 
la  radice. 


P I T 1 V S A. 


lUm ferpentum  fanat  P i t y v s a, per  alunni 
Deijcìt}& bilem,&  pituìtamformina.mammxs 
Et  coìleUorum  fanat  primordiaì& aliti 
Mollìtiemfiicilem  parati 


D 


Forma.  Produce  il  furto  più  alto  d’vft  gombito, 
nodofo,con  fiondi  di  pezzo  appuntate.  Se  lottili  : fa  il 
fiore  picciolo,  quali  come  porporeo . Il  feme  è largo 
limile  alle  lenticchie. La  radice  è lunga , groftetta,  rof- 
fignadi  fuori, bianca  di  dentro  Se  piena  di  fucco  come 
iTitimali  .Ritruouafi  in  alcuni  luoghi  quella  pianta 
molto  grande. 

Loco.  Nafte  ne  i monti, & nelle  campagne. 

Qy  alita'.  E'  limile  nelle  fue  facultà  al  titi- 
malo. 

Virtv'.  Di  dentro.  La  radice  data  in  acqua  me 
lata  al  pefo  di  duo  dramme,  folue  il  corpo  per  di  fiotto 
valorofamente  : del  leme  balla  vna  dramma  del  fucco 
fe  ne  da  vn  cucchiaro  incorporato  con  farina.  Se  fatto- 
ne pillole, delle  frondi  fe  ne  danno  tre  dramme.  Que- 
lla è malignifsima , & non  è da  vfare.  La  minore  è più 
ficura,&  manco  difpiaceuole» 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  fuo  fucco  latteo  leua  viai 
porri. 

GgJ pI- 


//  E R BAR  I O 


P 1 T y 1 T A R J A.  tax 

Stafiffatia, 


P L A T A N O. 


£L 


¥ lumina  amàt  Platanvs  ,fontefque-,  meroqu  e rigata 
Gaudet , & humoreninatura  & [rigore  duciti 
Cortese,  jgr  pìlulp  exiccant,  & fordida fanane 
Vlccra , tiim  fcabiem,  tenerum  foliumque  refoluit  : 
*Ac  reprmn  ; macula*  deinde  exter it,atque  opulorunf 
Comprimit  effluxua  uino  coffumquejitumque, 
'flafcentcsque  iuuat  phlegmonas ; cortipe  aceto 
lAptatOjprius  & decotto  expelle  dolorem 
E>entibhs:&  virides  pii  uh  funt  morftbus  angui: 
lAuxilio  in  vino  epotp  : igni  ambuflaque  fanant 
Ex  adipe  exceptp  ; platani  nero  umbra  falubris , 
Tulms  & arteriam , uocemque  exafperat  ortus 
In  folli:  > vifum  pariterque  obtundit,  & aure:, 

Nomi  Gre.  trhttTavcp.  Lat.  Vlatanus. hai,  V lata * 
no  detto  cofi  dall'ampiezza  delle  frondi.  Ted.  Mas^hol * 
der.  Fran.  Tlan,& piane. 

Forma.  E' yn’albero chjg crefce in  grande  altez- 
za,  òC  molto  ramofi,  fà  le  foglie  firn  ili  à quelle  delle 
viti  più  grò  (Te , & nel  riuerfeio  biancheggianti  , i!  cui 
picciuolo  è lungo,  & rofleggiante,&  il  fiore  è picciolo, 
che  nel  bianco  gialleggia.  Il  frutto  èritondo , minuto, 
fcabrofo>&  ruuido,òc  ricoperto  da  lanuginejla cortec- 
cia è affai  groffa,&  biancheggiante. 

Loco,  Iralia  per  (e  ftefla  non  produceua  Platani, 
quantunque  fia  ella  irrigata  da  beljiflìmi  fiumi.  Ma  ho 
ra  fono  ilari  portati  di  lontane  regioni,  come  furono 
già  fatti  portarda  i Romani  per  il  Mare  Ionio  folamé- 
re  pe  r hauer  l’amenità  dell'ombra  loro , furono  i 
platani  in  latita  riputatione,che  per  alleuarli,  gli  annaf 


D 


fiarono  lungo  tempo  le  radici  co’l  nino . Impcròchc 
molto  di  ber  uino  fi  gode  quefi’alberorcomechc  oltre 
modo  fi  goda  dei  fonti, & de  i fiumi  appreffo  ì i quali 
cre(ce  il  platano  in  lunghezza, & larghezza  de  rami  am 
plisfimamente , Leggefi  , che  in  Lidia  s’é  ritrouato  vn 
Platano  in  fu  la  ilrada  (opra  vn  bel  fonte,  al  tronco  del 
quale  era  cauata  vna  fpelonca  d’otrant’ vno  piede,  i ra- 
mi del  quale  in  forma  di  grandi  Alberi,  s’allargauano 
alla  campagna, come  vn  gran  tetto:  doue  Licimo  Mu- 
dano Romano  mangiò  più  volte  con  dicedotto  com- 
pagni,doue  haueua  ciafcuno  di  loro,  larghe,  & fecuro 
fpatio,&  da  vento, & da  pioggia.  Vn  platano,  che  mai 
non  perdeua  le  frondi, fi  legge  effer  fiato  m Candia,ap 
predo  d’vnfonte,fotto  al  quale  fauoleggiando  alcuni 
diflero.efierci  giaciuto  Gioue  con  Europa  .In  A fia  fo- 
no molto  maggiori.  Bellisfimi  Tene  vedono  hoggi  nel 
ameniffìmo  Balco  di  Bagnaia,famofiffìmo  luogho  del 
l’Illuftrifs.&  Magnanimo  S. Cardinal  GAMBARA,mio 
Signore . 

Qy  alita'.  Il  Platano  non  è molto  più  frigido 
& humido  del  temperamento. La  corteccia,  & parimc 
te  il  frutto  hanno  ulrtù  più  difeccatiua. 

Virtv'-  Didentro,  Il  frutto delplatano,beuuro 
nel  vino  al  pefo  di  quattro  denari,refiftono  à tutu  i ve- 
leni dei  ierpenti. 

V i r t v ' . Di  fuori.  Le  teneri  frondi  del  platano 
cotte  nel  vino , & po(cia  impiafirate,  fermano  1 flusfi 
degli  occhi , mitigando  l’enfiagioni,&  l’infiammagio 
ni.  La  decottione  della  feorza  fatta  m aceto , gioua  à i 
dolori  de  i denti , lauandofegli  con  erta , la  cenere  del. 
la  fc oi«za  è molto  afterfiua,&  difeccatiua , & per  quello 
(ana  l’vlcere  fordidi , la  Iepra,&  la  rogna  mefcolata  co 
oliorofato  & cera.  Comporti i Tuoi  frutti  con  affo- 
gna  di  porco , ianano  le  cotture  del  fuoco  . La  lanugi- 
ne de  i frutti  & delle  frondi , cadendo  ne  gli  occhi , & 
nell’orecchie,impedifce  il  vedere*,  & l’udire , Se  tirata 
in  gola  dal  fiato . offende  grandeméte  la  canna  del  poi 
mone,  difeccandola,  facendola  ruuida , guada  la 

voce.  Le  frondi  trite  uerdi,  & impiaftrate , aiutano 
non  poco  à i flegmoni  nel  nafeimento  loro  . La  cortec 
eia  abrugiata , applicata  con  acqua  » Tana  la  fcabia, 
& per  fe  folade  viceré  vecchie,  humide,&  fordide.  E* 
il  platano  inimicisfimo  de  i Vefpertilioni , & non  en- 
trano in  quelle  caie  doue  fono  le  fue  frondi . I frutti 
del  platano  incorporati  conimele  , & applicati  fpen- 
gono  le  lentigini,&  ogn'altra  macola  del  corpo  . l’om- 
bra del  platano  è falutifera,onde  leggefi  efier  tanto  pia 
ciuta  à Xerfe  l'ombra  del  platano , che  effendo  egli  in 
Lidia,  dchauen do  Ceco  grosfisfimo  efercitoà  cami- 
no, fi  ritardò  quiui  tutto  un  giorno  all’ombra,non  cu- 
randofi  per  fi  breue  piacere  di  ritardare  un  tanto  nume 
ro  di  Gente* 


PODRA- 


T>  V R 

POD  AGRARIA.  A 


Firibus  efi  Ebulo  $qitalis  Podagraria,  mulcet 
Et  Podagra,  & Cbiragra  cruciatus,fubuenit  hisque 
Qui  I f chiude  aff'eMi  noUtfque  diefque  laborant. 

Nomi.  Lat.  Podsgraria.lu.  Podagraria. 
Forma.  E1  quella  pianta  limile  all’Ebulo , non 
folo  nell’effigie,  ma  nelle  virtù  ancora,  maslime  nelfa- 
nar  le  fciatiche  & le  podagre,&  le  Chiragre. 


POLEMONIA. 


Ifcbiadem  fanat , lotium , ciet , atquc  fecundas 

Inde  Pol^monia  bpc  ferpentumpollet  aditili*. 

Et  dyffentericis  prodeft  , minuitque  lienem  : 

Flcera  tum  fanat , tum  vulnera  : deinde  lapillos 
Fert  cantra  auxilinra  , banc  aduerfam feorpio  fentit: 
Namqite gerentemillamnec  feorpio  tangere , necfi 
Cfdatur  , poterit  morfu fentire  dolorem . 

Nomi.  Gre.  Lat.  Polemonium.\ia. 

"Poi  emonio. 

Forma.  Produce  i Tuoi  rami , lottili,  & pennuti, 


A NT  E. 307 

con  frondi , poco  manco  maggiori  della  ruta , ma  più 
lunghe,  come  fono  quelle  del  poligono,  ouerodella 
Nepeta.Sono  nelle  cime  de  i Tuoi  rami  alcune  eminen 
tic  limili  à i corimbi , ne  i quali  è dentro  il  Teme  nero. 
Fa  la  radice  lpnga  u^  ^fpbito , bj^ttebtipeia,  limile  à 
quella  dell’iJifbiilJghàrfe-.  /,  ; . %f 

Loco.  Nafce  irvl^ogfyi afpri. 
Q^v  alit  A*  £•'  Ja.|»olemoti  ia  conforta  di  parte 
Lottili, & ha  virtù  di'iepc'atiùa.  fT" 

Virtv'.  pifièntFQ-  Beyeli  la  pajhce con uino có 
tra  i morii  de  g|i  l^rpenti,  niella  diijj&jgjfri , Se  con  ac- 
qua all’orinft riputa  601^  aceto  al 

pelo  d’una  dracma  à i di  Letti  della  piifeL 

Virtv.  Pi  fuori,  JLepli  vtiliTipte  in  fu  le  pon- 
ture  de  gli  Scorpioni.;  falcono  alcuni^  che  coloro , che 
hanno  la  polemoniaaddoilb,  noti  poflono  edere  trafit 
ti  da  gli  fcorpioni,  Se  le  pur  fullero  non  gli  nuoce  il  lor 
ueleno.Mitiga  mafticat^  il  dolore  de  i denti. 


P O t I G A L ] j*L,  ; 


Vbera  latte  rcplet,  Polygala  yteunque  bibatur . 

N o m i . Gre.  JloAo>stAoK.  Lat.  Polygala.  Irai.  Po- 
digaia . 

Forma.  Crefce  all’altezza  d’vn  palmo  con  fron- 
di limili  alle  lenticchie, al  gulto  coflrettiue.  I 

Loco.  Nalce  nei  colli  aprici,  &T  in  luoghi  in- 
culti . 

Qjr  alita'.  & Virtv'.  Hi  fuo  vTo  prouoca 
nelle  Donne  coplolislimo  latte. 


H E R B A R IO 


^poligono  MAGGIORE.  A 


- r 


Vii  efi  Poitgóno  Maiori  frigida, , & ittm 
Virofos  fanat  ìfpiffatcjue,  & fi  ringhi  itemque 
Fxiccat , coler amque  iuuat , tum  (futa  cruenta 
St  fluxus  alni,  jìiÙans  lotiumque  : necatque 
Lumbricos:  & opera  ferpentum  morfibui  offerti 
Et  purulenta  hoc  prodcfl  auribus , ignei 
Et  facroi  cohibet , ferpentiaque  virerà  ,febrem 
lArdentem,  <&  fiomachiferuorem  extinguit  : & inde 
Colletta,  infinta , atquc  reccntia  vulnera fanat  : 
Sanguinerà  & eicttum  fi  flit,  muliebria  & ipfit 
Trofluuia, exmia  & prefìat  uirtute  pudenda  ad 

V Itera . 

Nomi.  Gre.  Toxdyovov.  Lar.  Tolygonum.  .Trai. 
ToUgono,  correggiola, Centonodi.  Arab.  Eafialragi.  Spa. 
Corriola.  Fran,  Correggiole.  Sanguinaria.  &profcrpi* 
naca . 

S p e t i e.  Ritruouafi  di  tre  fpetie.  Mafchio,  & fe- 
mina,  & il  minore. 

Forma.  Il  Poligono  maggiore  tnafchió  è vn’her 
ba,che  producei  Tuoi  rami  lottili, teneri , arrendanoli, 
tutti  pieni  di  fpeslì  nodi  : & uannofene  ferpendo  per 
terra, à modo  di  gramigna.  Produce  le  fiondi  di  ruta, 
più  lunghe,  & più  tenere, & lotto  ciafcuna  lì  ritruoua 
il  leme  : Si  però  fi  chiama  mafchio  ; Sono  i fuoi  fiori 
hora  di  bianco, SC  hora  di  rodo  colore , La  femina  c 
vna  picciola  pianta, che  produce  un  fol  fufto  limile  al- 
l’equileto.La  fua  radice  è inutile. 

Loco.  Il  mafchio  nafce  nè  i Campi , nelle  piaz- 
ze, 6^  nelle  uiepubliche,  la  femina  nafce  in  luoghi 
acquaftrini. 

Qjr  alita'.  E'frigido,&:  feceo  nel  fecondogra 
do,ouero  nel  principio  del  terze. Lq  femina  refrigera, 
condenfa,  & uale  à tutte  quelle  cofe , che  uale  il  mal" 
chio,ma  con  minore  efficacia, 

V i rt  v '•  Didentro.  Il fuofuccobeuuto,hauirtù 
frigida, Si  coftrettiua;riftagna  gli  fputi  del  fangue;  6^ 
i flusfi  del  corpo.  Giona  à i dolori  colerici , & alle  de- 
ftillationi  dell’orina:  percioche  fa  orinare  cuidentemé 
te.Beuuto  con  nino, medica  à i morfi  de  i lerpenti.  Be- 


B 


uefi  nelle  febri,che  non  fono  continue,  un’hpra  auanti 
il  principio . Corte  le  fiondi  in  uino  rollo  , & beuute  , 
ftringono  tutti  1 flusfi  del  uentre,i  uomiti, gli  fputi  del 
sàgue,&  i meftrui  fuperfiui. Caccia  fuori  efficacemcte 
i ueneni,&  le  pietre, SC  ammazza  i uermini  del  corpo 
Si  perche  uacon  i fuoi  rami  lerpeqdo  per  terra  è chia- 
mato da  Apuleio  proferpinaca. 

Virtv.  Di  fuori.  Il  fuoco,  òI’acQjza  lam- 
biccata èmoito  uaiorofa  per  eftmguere  le  infiamma- 
rioni  interne, &efterrte:mi.tigaì  dolori  delPorecch:  -. 
Sana  la  putredine  delle  gengiue  , Ét  giouaalleinfiatn- 
magiom  , & viceré  delle  parti  genitali , ma  flirta  e cotte 
nel  uino  le  frondfaggiuntoui  mele  . Impiaftranfi  uni 
mente  le  fiondi  àgli  ardori  dello  ftòmaco»  àgli  fpm 
del  fangue,all’ulcerécprrofiue.ial fuoco  facro.  L’ac- 
Q^v  a Ih  Hata  al  fole,affottigl|a  Fa  rilolue  le  nu 

uole  degli  occhi. 


-fry — wrsr~- 

POLIGONO  MINORE. 


jltuit  Poligono  non ettiam  tanta  Minori. 
lìrinam  tamen  ipfum  excit , frangitque  Iqpilloi: 
Glutinat .exiccat,tum  prgftat  ad  cnterocelas  : 

Frigni  & inducit  : lumbricot  enecat , inde 
Strangurine  confert. 

Nomi.  Gr e.'s-oKvyovov  y-nepav.  Lat.  Tolygonum 
yninus.  Ital.  T oligono  minore,  Millegrana,  hcrnioia,  Cor- 
reggiola minore yherba  turca . 

Forma.  Produce  i ramufielli  firati  per  terra,  fot 
rili, & genicolati, ne  i quali  fono  le  foglie  piccoline , Si 
lunghette, & il  Teme  parimente  picciolo , & racemo fo, 
tondo,&  biancheggiante, & cofi  copiofo,che  pare,  che 
la  pianta  non  fia  altro  che  feme  ; Si  però  la  chiamano 
alcuni  millegrana. 

Loco  Nafce  in  arido  terreno, 8i  nelle  riue  areno- 
fe dei  torrenti, 

Q_v alita'.  Si  Virtv'.  La poluere  di  tutta 
la  pianta, beuuta  con  vino, non  fidamente  prouoca  1 o- 
rina  ritenuta , ma  rompe  le  pietre  delle  reni  > & le  cac* 
eia  fuori . Et  dicono  alcuni , che  rompe  ancora  le  pie- 


DEL  D V R A N T E. 


JO 


tre  della  vefcica,beucclofi  la  poluerc  lungamente  ogni 
giorno  con  vino  al  pelo  d’una  dramma.  Chiamali  her 
niola dalli  effetti  mirabili, che  fa  ella  nelle  hernie,oue- 
ro  rotture  inteftinali,prela  nelle  beuande,  & li  fan  con 
quella  nelle  rotture  intefiina!i,cure  merauigliofe . Ha 
virtù  di  conlolidare,dx  feccare,&  refrigerare . Il  feme 
ammazza  i ueimini . 


P O L I O. 


Centra  ferpentes  Polivm  potature  idem que 
Sneffos  partus  pellit,  pariterque  (ecundas , 

Vulnera  coniungit  : fìotnacbo  fed  inutile , tentai 
Et  caput ; & finit  tormenta  id  corporis  : atque 
Regius  hoc  morbus, tum  fflen  fanatur,& Hyd  rops. 

Nomi,  Gre.  IToa?/ov.  Lat.  Tolium.  Ital.  Tolto . 
Speti-e.  Ritrouafene  di  due  (petie,  cioè  il  mon- 
tano, 8^  vn’altro  più  folto  di  rami,  non  è coli  ualoro- 
fo  d’odore. 

Forma.  Il  Montano  è una  pianta  Tettile,  bian- 
ca,alta  vna  fpanna,con  foglie  lunghette,  & all’intorno 
dentatele  quali  fono  intorno  à i gamboncelli  dal  ca- 
po à i piedi,diftinte  per  uguali  interualli , Se  nella  baie 
delle  più  grandi  uene  fono  molto  delle  piccioiine.  Pro 
duce  dalla  radice  copiolì  fufticelli, diritti, tondi , bian- 
chi,&  legnofi, nelle  cui  iommità  fono  i fiori  raccolti  in 
fieme  come  in  un  capitello,quafì  come  nel  lino  di  bia 
co  colore.  La  pianta  è odorata  tutta:  ma  però  d’vn’odo 
re, che  hà  dell’ acuto, & alquanto  del  moiefto.Enne  an- 
cora vna  feconda  (petie  : laquale  chiamano  alcuni  iua 
mofcata,-nelIefogliesne  i gambi,  ne  i capitelli , nell'o- 
dore,& nelle  virtù  fimile  in  tutto, & per  tutto  al  polio.* 
chiamata  da  alcuni  iua  mofcata,con  Feriti  fiottili,  & ar- 
rendeuoli . 

Loco.  Il  p rimo  polio  nafee  ne  i monti,in  luoghi 
magri.  L’altro  nafee  ne  i colli. 

QjT  alita'.  E'  il  polio  amaro  al  gufto,  Se  alqua 
to  acuto. Se  però  è aperitiuo,  incifiuo , attcnuatiuo , Se 
afterfiuo,  c caldo  8c  fecco  nel  terzo  grado. 

Vi  r t v'.  Didentro.  E' il  polio  herbagloriofa,vti 


D 


le  à tutte  le  cofe , libera  dall’oppilationi  le  uifeere  be- 
uendone  la  fua  decotùone  prouoca  i meftrui , Óc  l’ori- 
na, gioua  à i morii  delle  feipi,à  gli  hidropici,al  traboc 
co  del  fiele, & con  aceto  gioua  à 1 difettoh  di  milza:  fa 
andardel  corpo:  nuoce  allo  Eomacho,  Se  fa  doler  la 
teda . 

V I r t v.  Di  fuori.  Sparfo,  Se  fomentato  , caccia 
uia  le  ferphimpialìrato  falda  le  ferite  grandi , il  fecco 
lana, applicato,  l’vlcere  maligne.  Se  grandi;  ligato 
alta  fronte, verde, gtoua  alle  cacatane  de  gli  occhirneal 
tr’herba  maggiormente  conuienfi  . 


P O L I P O D I a 


Ojfendìtftomachum  Polypodivm,  & bine pitmtam 
^ itque  etiam  bilem  purgai,  cubitique  pedif  ]ue 
Hoc  prodeH  rimis,  polypum  confumìt , idemque 
Luxatis  confert , tum  bilem  purgat  & atr am . 

Nomi.  Gre.  kohjtoS'iov.  Lat.  polìpodìum  firn  fi- 
licula.  Ita.  polìpodio.  Mau.  Bisberg,  & Bejfaigi.  Germ. 
Engel  fuesg^Baumffar,gj&  dropjjanuer'^.Spo.gn.  Filipo- 
dio.  Franz,  polypode. 

Forma.  E'piantanotiffìma  à tutti.  Produce  le 
fiondi  molto  fimili  à Eafpleno,più  lunghe,  più  verdi, 
& pi  ù intagliate.Ha  la  radice  pelofa,piena  di  certi  cri- 
ni arricciati  ùmili  à quelli  che  fi  veggono  nel  polipo 
pefeeeonde  ha  prefo  il  nome  , grolla  come  il  deto  pic- 
colino  della  mano  di  color  di  dentro  uerde  Se  di  fuori 
nerigna , Se  al  gufto  alquanto  dolce  Se  auftera  : onde  fi 
chiama  regolitio  de  villani . Ritruouafi  di  due  (orti, 
l’vna  fienile  all’altra  tanto  di  forma, & di  fapore,  quan 
to  di  colore,ma  una  è più  picciola  de  l’altra . Rurouafi 
ancora  di  quello,  che  ha  le  radici  roflìgne  Se  di  quello 
in  cui  le  radici  nel  giallo  nereggiano.Nel  rouericio  del 
le  frondi  hà  certe  macchiette  lenza  feme . 

Loco.  Nafee  nelle  pietre  mofcofe,&:  nè  i tronchi 
vecchi  de  gl’albéri,&  mafiìme  in  quelli  delle  querele: 
il  quale  è il  migliore.  Se  più  in  ufo:  pcrcipche  quello 
che  nafee  in  fu  le  pietre , hà  una  certa  humidità  fu  per- 
ii ua  indigefta,da  cui  fi  caufaageuolmente  fouuerfione 

di  fio- 


i/o 


H E R B A R IO 


di  ftomacho , & naufea. 

Q^v  alita'.  Il  Polipodio  ha  facilità  difeccatiua.* 
&:  quello  delle  quercieè  di  natura  più  fecca;  ma  non  fi 
deue  ufareil  Polipodio  troppo  vecchio  j percioche  ha 
perfa  la  fua  naturai  humidità,nè  il  troppo  frefcho:  per 
che  è troppo  humido.Rifcalda  nel  fecondo  grado , & 
di fecca  nel  terzo  lenza  mordacità  come s’è  detto.  Ha 
in  fe  le  parti  dolci,  & humide,con  le  quali  folue  il  uen 
tre,  S>C  ha  le  parti  terreftri  con  le  quali  aftringe:  la  fua 
humidità  in  procedo  di  tempo  confumafi:  ma  la  parte 
terreftre  riinane:& per  quefto  ilpoipodio  inuecchia 
to  aftringe, & non  folue  il  uentre. 

Virtv'.  Didentro.  Ha  virtù  di  purgare;  cuocefi 
per  felaere  il  corpo  la  radice  in  brodo  di  gallo  con  ani 
fi,&  zenzeuero,&  beuuta  calda  à digiuno, purga  la  co- 
lera, & rhumormalencohco  infiemecongli  humori 
vifcofi.  Alcuni  à quefto  medefimo  effetto  fanno  bollir 
quefta  radice  con  la  bietola , ò con  la  Malua  : SC  altri 
pigliano i Temi  di  cintino  di  finocchio, & d’anifi,  poli 
podio, & zenzero  al  pefo  uguale, «Se  fanno  bollir  quefte 
cofe  con  un  gallo  uecchio.EA  utilisfìma  quefta  decottiò 
à quelli  che  patifeono  dolor  colici,Se  dolori  delle  bu- 
della.Et  al  medefimo  uale  la  poluere  beuuta  al  pefode 
vna  dramma  con  acqua  melata,  tre  ò quattri  hore  auan 
ti  al  cibo.  Oltre  à ciò  fi  può  pigliare  il  polipodio  per 
trenta  ò quaranta  giorni  nei  dolori  artetici , in  luogo 
del  legno  fanto  . E'  oltr’aciò  il  polipodio  rimedio  rin- 
goiare alle  infiàmmagioni,&  punture  del  coftato.  La 
radice  data  à mangiar  nel  cibo  a i porci, li  difende  dal- 
la contagione,  e dalla  pelle  . Mangiali -utilmente  nelle 
infialate  quefta  radice  tagliata  minuta.  L’  a c <^v  A , 
lambiccata  dalle  radici  frefche,  gioua  beuuta  per  al- 
quanti giorni  alla  febre  quartana,  & parimente  alla  tofi 
fe, alla difficnltà  del refpirare,&àid  fietti  del  polmo- 
ne,&  conferifice  a i malenconici,&  a coloro, che  fanno 
fogni  faftidiofi  . Beuuta  al  pefo  di  quatr’once  mattina, 
& fera  gioua  alla  toffe, alla  frenefia,&  alla  malinconia, 
apre  il  petto, fcaccia  i fogni  horrendi , mollifica  il  uen- 
rre, purga  il  fangue,6c  fa  buon  colore.  FafTene  lo  firop- 
po  femplice  della  fua  decottione  con  zuccaro,  & fafle- 
ne  il  compoftò  in  quefto  modo  . Prendonfi  di  polipo- 
dio quercino  dramme  dieci, melifta,borragine  egual- 
mente mezo  manipolo, di  Cipero , di  feorze  di  radice 
di  Cappati, di  Acoro,  AlTaro,  di  ciafchun 'oncia  meza» 
di  Sena,di  Epitimo  egualmente  oncia  una  6^  meza. 
Cuoconfi  in  acqua  fecondo  l’arte,  & alla  colatura  fi  ag 
giunge  di  mel  rofato  colato  una  libra,  & con  una  libra 
di  zuccaro  fi  fa  firoppo  , Fasfi  ancora  in  quefto  al- 
tro modo  . Prendonfi  di  mirabolani  citrini,  chebuli. 
Se  indi , egualmente  oncie  due  & meza , di  paflole  di 
corinto  libra  meza  . S’infondono  per  uentiquattr’ho- 
re  in  fucco  di  rofe  rofte,&  di  borragine  ana  libra  una, 
& meza  j poi  bollite  à lento  fuoco  ui  s’aggiungono  di 
fena  orientale  monda  oncie  tre,&C  lafcianfi  Ilare  in  in 
fufione  per  due  ò tre  hore  in  vn  vafodi  ftretto  orifitio, 
poi  fi  cola  co  gagliarda  efprefììone , & la  colatura  fi  fer 
bi  per  aggiungere  al  Fin  fraferi  tta  decottione.da  quale  fi 
fa  d’una  libra  di  polipodio  quercino  frefeo,  trito  grof- 
famente  fi  fa  bollire  in  libre  lei  di  acqua  chiara,  fino  al 
la  coniumation della  metà,  aggiungendoui  di  calamo 
aromatico  oncia  vna, di  femedi  finocchio  dramme  tre 


B 


alquanto  pifte,  fi  facciano  alquanto  bollire.  Se  per  do- 
deci  hore  poi  fi  lafcino  ftarcofi,  & rifcaldati  infieme, 
fi  colino,&  fi  faccia  forte  efpresfione,8^  con  libre  tre 
di  zuccaro  chiarificato  fene  fa  firoppo  ; ilquale  euacua 
piaceuolmentegli  humori  adufti,grosfi.  Se  malencoli- 
ci.*Et  fe  ne  danno  da  dueoncie  fino  à quattro:  & è mol 
to  conueniente  nel  mal  franciofo.Cauano gli  Alchimi 
ft  i vn’  o l i o,  & S a l e,  iquaii  prefi  con  1 ’ a c Q«_v  A 
lambiccata  del  polipodio  ideilo  in  poca  quantità  gio- 
uano  mirabilmente  a i dolori, & ponture  del  coftato, 
Virtv'.  Di  fuori . La  radice  impiaftrata  con  me 
le , vale  efficacemente  alle  giunture  fmofTe,8^"  alle  fe- 
cole delle  mani,& dei  piedi , chenafcono  tra  le  dita. 
Se  fanail  polipo. 


D 


POLLITRICO. 
Tricomane . 


POLMONARIA  PRIMA. 


TsW.i, 


m 


Vulnera,  confolidat genitalium  & vlcera  fanat, 
Tulmoni/que  etiam  bene  Pvlmonaria  confert 
Vlceribws  ,/ifiit  romitumque.ac /fiuta  cruenta ; 
lAflhmaticifque  e fi  auxilio,  tusfique  medetur 
Quadrupedum;&  rubris,  atque  albis  menfibus  obflat « 

Nomi.  Lat.  Tulmonaria.  Ital.  Polmonaria.  Ted. 
LungenKraut.  Fran.  Herbe aux  Tulmons. 

Forma.  La  polmonaria  prima,cioè  l'arborea  c 
fimile  alla  lichene  più  larga  arida  & fecca  di  fopra  di 
color  uerde.di  fiotto  gialla,&  macchiata  da.alcuni  pù- 
ti,  comefe  fufiferofadai  uermi  con  macchie  bian- 
chicci e. 

Loco.  Nafce  fopra  le  quercie  Scaltri  alberi  falua* 
tichi,  quefta  pianta  mofcofa,ne  i folti  bofehi. 

Q^v  alita:  Aftringe , difecca,afterge,  8e  falda. 
Virtv'.  Didentro.  Vfanla alcuni  confidando^ 

folle 


T>  E L T>  V R A N T E. 


folle  molto  più  nel  nome,che  nelle  facultà  proprie  nc 
l’vlceredel  polmone,&  negli  fputi  delfangue.  Et  per 
rillagnare  amendui  i Halli  delle  Donne,  nel  che  predi- 
canoellcre  efficacisfima:&  parimente  nella dilìenteria 
& nei  vomiti  colerichi.  Vfanlaancota  alcani  à gli  af- 
niatici,&  igli  ftretti  di  petto  con  fucchiodi  regolitia, 
d’hillopo.di  radice  d'enula,&  oximelle  fquillitico  . 
Vale  la  medefima  alla  tolle  delle  pecore , & di  tutti  gli 
altri  animali  quadrupedi, però  i pallori,  che  la  co- 
no(cono,la  tagliano  iottilmente,&  dannola  alle  peco- 
re con  Tale. 

V i rtv.  Dì  fuori,  'fc'  lodata  per  confo  lidar  le  fe- 
rite, Si  per  Tulcere  delle  membra  genitali. 


POLMONARIA 
Secun  da. 


Confolidat , cobibet , tum  Pvlmonaria  ficcat 
Altera,  & abflergit.pulmonis  advlcera  praflatt 
Infetti  & reti  qua,  eiettifque  adfanguinis  undxx 
T otiua  & pianta  decottum  efì  omnibus  ifìis 
^iuxilio  magno  potumfi  facchara  iungaa-, 

Totum  idem  prxfìat  foliorum  fucata  id  ìpfum 
Et  melina . 

# Nomi.  Lat.  Tulmonartajecunda.l^l  Tolmona* 
ria  feconda.  Ger.  Lungen.  Kraut.  Franz.  Herneaux 
pulmons . 

Forma.  Produce  le  frondi  affai  limili  alla  Bor- 
ragine,ruuide,pe!ofe,&  tutte  maculate  di  bianco,  di  fa 
pore  proprio  di  borragine. Produce  il  furto  nel  princi 
pio  della  primauera , de  in  cima  di  quello  i fiori  pauo- 
nazzi,  limili  a quelli  della  cinogloffa  uolgare. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  opachi,  Si  graffi  uicino  al- 
le fiepi . 

QV  alita'.  E'  coftrettiua  confolidatiua , difec- 
catiua  & afterfiua . 

1 U t v , Didentro.  E valorofa per  confolidare 
I ulcere  del  polmone,  parimente  per  riftagnare  gli 
Iputi  del  (angue, òprela  in  poluere,  òbeuendola  Tua 
ecottione,o  uero  L’ a c a lambiccata  dalla  me- 
deiima  pianta,oaero  pigliando  fpeffo  di  quello  firop- 


37 1 

A,  po  fattoio  queffo  modo . Prendali  la  decottione,  oue 
ramen  te  il  lucco  depurato,  libre  tre  di  zuccaro  bianco 
libre  due.  Si  cuochino  à confidenza  di  firoppo,ilquale 
beuuto  con  l’acqua  lambiccata  della  medefima  pianta 
è mirabile  à fermar  lo  fputo  del  (angue, & à fanare  l’ vi- 
ceré del  polmone. 

Vi  rtv'.  Di  fuori.  Confolida  applicatale  ferite. 
Si  fana  l’ulcere  putride,  Si  ferma  i flusfi  del  fangue  . Et 
in  (omrna  uale  à tutte  quelle  cofe  , che  fi  è detto  ualere 
la  prima  polmonaiia,&  parimente  la  lichene. 


POMI  D'ADAMO. 


Sxiccant  ,friguaque  Adami  Poma  reduamt , 

^ ittringunt-, pr pliant yet  qua  Umonia  ftcco  ; 

Trxcipue  & fcabiem  fanant  fifulphure fetta 
In  medium , afferà,  & òneri  calefatta  fricentur 
Tartibua  a fcabie  oppresfis. 

Nomi  Lat.  Toma  adami.  Ita.  Tomi  d’Adamo , & 
Lomie. 

Forma.  La  pianta  di  quelli  pomi  produce  le  fo 
glie  alquanto  maggiori  ,&  più  larghe  di  quelle  de  ili 
moni,mai  rami  del  tutto  fimili,  fa  i fiori,  come  il  Ce- 
dro,! frutti  tondi,pallidi,il  doppio  più  grosfi  delli  ara 
ci , & qualche  volta  maggiori.  La  loro  ìcorza  è crefpa. 
Si  inequale  con  certe  feffure,come  fe  fodero  dati  mor. 
fi  con  fidenti , onde  hanno  prefo  il  nome, per  creder- 
li il  volgo, che  quefti  fiano  i frutti, che  furono  mangia 
ti  da  Adamo  nel  Paradiso  terredre.  Ma  quede  fono  pe 
rò  cole  incerte.  La  polpa  di  dentro  , di  cui  fono  pie. 
ni,è  acida,&  fucchiofa , non  molto  lontana  nel  fapore 
di  quella  de  i limoni:  Ma  non  però  coli  grata  al  gu  do, 
nella  quale  è dentro  il  leme  limile  à quello  dei  cedri, 
Si  de  i limoni . 


372 


H E R B A R I O 


Loco,  Ritrouanfene  in  molti  giardini  d’Italia. 

O 

Q_v  alita.  Sono  nelle  facilità  loro  limili  à i li» 
moni, fé  bene  non  coli  efficaci. 

Virtv'.  Didentro,  Hanno  le  medefimeuirtù  de 
1 limoni» 

V irtv'.  Di  fuori.  Vagliono  sfesli  per  mezo , & 
afperfi  con  poluere  di  folfo,  & Scaldati  fopra  le  ceneri 
à cacciar  aia  la  rogna,  ftropicciandofi  con  esli  tutto  il 
corpo  nell’anclarlene  à letto.  Le  medefime  parti  fcalda 
te  come  di  lópra  melloui  prima  fopra  unguento  popu- 
leo, mitigano  i dolori  delle  Moria  fpegnendo  l’infià- 
magion  loro  applicate  fredde. 


POMI  D’  o r o. 


POPOLO  BIANCO. 


Avrea  Poma  valent  que  mala  infuna  valere 

Diximus,  aptu  efcis  hxc  funt , agreque  coquuntur . 

Nom  i.  Lar.^iurea  Mala.Ua..Tomi  d’oro.Tomi  d a 
mor.  Ted.  Coltosjfel. 

Forma.  Sonofpetiedi  Melazane,  fono  fchiac- 
ciare  come  le  mele  rofe,&  fatte  à fpichi  di  color  prima 
verdi, & come  fono  mature  in  alcune  piante  rode  co* 
me  langue;  & in  altre  di  color  d’oro,  chiamante  alcu* 
ni  pomi  d’ethiopia.Ritrouafene  una  forte,  che  non  fa 
i frutti  à fpichi,ma  tondi  pome  le  mele-appie  & gialle, 
&rosfi. 

Qualità'.  & Virtv'?  Sono  frigidi  ma  non 
tanto  come  le  Mandragore  . Mangianfi  nel  medefimo 
modo  che  le  Melanzane  con  pepc,fale?&  olio,  ma  dan 
no  ppco,&  cattiuo  nutrimento. 


D 


PONGI  TOPO. 
Rufco, 


Popvlvs  Alba  iuuat greffua coxendìce tardos , 

V esficp  atquc  oculis  confert  bpc  commoda  multa , 

^Adiuuat  & lotìum  Hillans,  auresquedolentes , 

lAbfìergkyflerilefque facit  ;tum  tempore  in  omnì 

Ter  totumque  annum  fungos  producit  edendo . 

Nomi  .Gre.Aevjn».  Lat.  Topulus alba.  Ita  .popolo 
bianco.  Ger.  BeUenpoppelbaum.  Spagn.  diurno  bianco. 
Fran .peulier.  Il uoigo  pioppo. 

S p e t i e.  I popoli  fono  di  tre  fpetie,cioè  il  bianco 
il  nero,&  il  montano,chiamato  libico  . 

F o r ma.  Il  bianco  è albero  bianco,  & ramofo,  co 
grodo  tronco,&  biancheggiante  : produce  le  foglie  di 
vite, tutte  bianche  da  rouerfcio,&  di  fopra  uerdi  , &di 
fotte  fono  lanuginole  come  quella  della  tudìlagine,la- 
quale  dalla  fimilirudine,che  hanno  le  fue  foghe  con  il 
popolo  bianco  chiamarono  i greci  x.cl[mk'ìvx.ìv . E'  pian 
tainfruttifera. 

Loco.  Godefi  delle  riue  de  i fiumi, de  i laghi,  pa- 
ludi, & delle  riue  de  i fosfi,che  fi  fanno  per  tutta  Italia 
intorno  ai  campi  humidi,  & di  tutti  gli  altri  luoghi 
acquadrini . 

Q^v  alita’.  E d’un  temperamento  quafi  mirto 
d’vna  qualità  acquea  tepida , Si  d’una  terrena  affòtti- 
glia,&  però  è afterfiua. 

Virtv'.  Di  dentro . La  corteccia  del  popolo  bia 
co  beuutaal  pefo  d’vn’oncia,gioua  alle  Iciatiche,&  al* 
le  deftillationi  dell’orina:  beuuta  con  rognoni  di  Mu- 
lo,fa  diuentare  fterile;&  fanno  il  medefimo  le  fue  fro- 
di , beuute  fubito  dopò  alla  purgarion  de  i meftrui 
con  vino  . 

Virtv'.  Di  fuori.  Mettefi  il  frutto  delle  frondi, 
tepido  con  vtilità  nelle  orecchie,che  dogliono.  Gl’oc- 
chi,ò  le  gemme,  che  in  forma  di  pillole  ipuntano  nel 
germinare  delle  frondi,pefti,&  unti  con  mele,uaglio- 
no  alla  debolezza  della  uifta.Di  quefte  gemme  fi  deue 
fare  l’unguento  populeo,che  s’ula  communeméte  nel 
le  fpetiarie,&  non  dell’uua  del  popolo  nero , come  ha 
no  voluto  alcuni. Cogliendoli  la  feorza  del  nero,  & del 
bianco  popolo,  tagliandola  in  pezzi  minuti , & pofeia 
fotterrandola  ne  i folchi,bene  illetamàti,in  ogni  tem- 

P° 


T>  E L T>  V R A N T E 


373 


po  dell’anno  ci  nafeono  pofeia  i fonghi  buoni  da  man  j A 
giare,&  il  medelimo  auuiene  ragliando  il  popolo  vici- 
no à terra,  & adacquandolo  con  acqua  calda  nella  qua- 
le fìa  dilloluto  vn  poco  di  fermétojche  in  quattro  gior- 
ni darà  fonghi  al  gu Ho  gratifsimi , & in  nelluna  parte 
nociui,&  il  medelimo  aduiene  le  l'oprala  cenere  delli 
rami abrufeiati  li  fpargerà  dell’acqua. 


POPOLO  NERO. 


Nigra  parit  fior em , qui  ficcat , datjf  colorati 

P o p v l v s;&  folium , &flos  dìgerit,atque  refoluit: 
lAttenuatfarecens  podagra*  frons  illita  aceto 
lAdiuuat  edufta-,  & bacca  firnu  lippe  ab  aceto 
Epotp  Morbos  poffunt  fanare  caducos. 

Qua  pria*  erumpunt  ramài  funt  germina  odora , & 
Cinteti  babent  feeum,crimmfacimt^  nìtorem 


Nomi.  Gre.  cLeyiipor.  Lat.  Topaia*  nigra.  Irai. 
"Popolo negro.  Arab.  dimeni . Ted  . ^dfpen , & popol 
vueiden.  Spa.  adiamo, nigriglio.  Fran.  Tremble. 

Forma.  Il  Popolo  nero  crefce  molto  più  alto,  & 
più  dentro  del  bianco,  con  foglie  ederacee,  non  però 
inragliate,mà  limili  à quelle  dell’armeniaco,  fottilmen 
te  intagliate  per  intorno, & appuntate  in  cima,&  attac- 
cate con  lunghe  piccioli.  La  corteccia  tende  al  bigio.  Se 
la  materia  del  legno  è affai  ben  biaca,&  molto  à propo 
lìto  p le  fabriche  delle  cafe,&  mafsimamcte  per  rauole. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  acquaftrini  come  il  biàco 
fà  i frutti  in  grappoli. 

Q_v  alita'.  I fiori  del  popolo  negro  fono  calidi 
nel  primo  grado,&  quàtùque  dilecchino  ancora, nien* 
tedimeno  nella  liceità  loro  non  fono  troppo  lontani 
dal  temperamento , ma  pur  fono  più  prefto  nelle  parti 
loro  lottilijche  grofsi.Le  foglie  fono  ancor  quali  limili 
a i fiori,fe  non  che  fono  nelle  virtù  loro  meno  efficaci. 
La  fua gomma  ha  le  pari  virtù  de  i fiori,  quantùque  lia 
ella  alquanto  più  calda, ma  il  feme  è più  feructe,  & più 
difeccatiuo,  & hà  più  del  fottile,che  la  góma  & i fiori: 
ma  non  però  è egli  molto  caldo. 

V r r t y' , Didentro.  Il  liquor  che  ftilla  dal  popo 


j 

I 

1 

D 


lo, trito  & beuutoriftagna  i flulsidello  llomaco,  &del 
corpo.  Le  bacche  beuute  con  acero, giouano  al  mal  ca- 
duco. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Le  fiondi  applicate  con  aceto, 
giouano  à i dolori  delle  gotte.  La  ragia, che  deftilla  dal 
tronco  li  mette  ne  gli  empiaftri  coftrertiui.  Le  gemme 
di  quello  popolo  fono  odorate,  & glutinofe:fan  belli  i 
capelli  pelle  con  botilo  frelco,  & vnte  al  fole.  Non  è la 
gomma  del  popolo  bianco  lo  elettro  de  i greci, ouero  il 
luccino.  Hanno  penfato  alcuni,  che  nafea  il  luccino  di 
orina  de  lupi  cernieri,  ilche  è falfojmaio  ho  villo  il  ve- 
ro fuccino , ritrouato , ne  i lidi  di  Prufsia , condottoui 
dall’onde  del  mare, che  vi  fe  ne  raccoglie  vna  forte  non 
manco  limpido, & chiaro  del  criffallo,di  mirabil  virtù. 
Dafsi  il  fuccino  trito  allamifuradi  duo  cucchiaricon 
acqua  tepida, ò con  brodo,  vtilmente  per  tre  giorni  có- 
tinui3alli  dolori  colici. Il  bianco  betuitocon  acqua  fre- 
fca  prouoca  abondantendente  ilfudore,&  reltringe  i 
flufsi  bianchi  delle  doqne  ò beuuto , ò fattone  profu- 
mo da  baffo. 


POPOLO  LIBICO. 


Popvlvs  at  L i b i'yE  yiYtutesgeflat  caf detti. 

Qua s reliqup-,& folijt  eadem  que  nigra  minìSlrat  ; 

Sed  non  tam  valde . 

No  m i.  Gre.  Kepuif.  Lat.  Tgopulus  libica , fiue  alpi- 
na. Ital.  Popolo  montana popolo  libico. 

Forma.  Il  popolo  libico , nafce  copiofo  in  tutta 
Boemia, con  foglie  più  tonde,&  più  lottili, fatte  per  in- 
torno à can  toni, & alquanto  intagliate,pendono  quelle 
da  lfighe,&  fottili  picciuoli, di  modo  che  quali  Tempre 
tremolano, ancora  che  nò  lì  lenta  per  aere  punto  di  ven 
to: crefce  qllo  minore  de  gli  altri  , & vellelì  di  nerigna 
corteccia.da  materia  del  legno  è bianca,  ma  fragile, 
però  inutile  p le  fabriche,non  produce  frutto  ne  fiore. 

Loco.  Nafce  nelle  felue  de  i monti , & in  luoghi 
filuellri. 

Qjf  ali  t a'.  & V i r tv'.  Ha  le  medelìme  qualità 
virtù  degl’altri  popoli. La  lanugine, che  Uà  dentro  alle 

Bh  bacche 


t 


nmtmm  ygfsw  mmmsam  w r 


H E R B A R IO 


_JZ± 

^acchegrorte  come  granella  d’orobo , Jaquale  nel’a- 
Pnrh  del  frutto , quando  è maturo  tutta  lene  uolapec 
aere,è  prodotta  dal  popolo  nero  , & ha  le  faculti  della 
bambagia  in  riftagnare  il  (angue  delle  ferite,  &ilmer 
dehmo  fa  la  fcorza  abrulciata  del  popolo  libico. 


PORRO. 


Calfhcitàncidit  Porrvm,,  ,cìt , pe flora  purgai , 
Vifceribws que  nocet,  tmnqipnit  fomnh  tetra, 
Extenuat  cr affimi  humotem  , lotiumque  mini f rat  ; 
^Atque  qluum,mcnfefquc  trakit-,  fed  vifcushebefcit 
IpfojttMmcuitmfuccurn creat,  infiat  idemque -, 

Virerà  vesfìcp  Udii,  renefque  -,  trahitque 
Cum  ptifana  cofium  vithtm  de  pe  fiore:  vulitis 
Vtile  : & ambuTtis  edam,  capitique  dolenti  efi  : 

Et  venererà  fìimulat , flomacbo  aduerfatur , & aun 
Tre  fidio  ejl,ì  ciuf  que  omnes,quos  fcorpìus,  autquos 
Immittit  ferpens  fanat,tum  fanguinisipfum 
Trofluuium  fiflit  : tutti  difcutit  cbrietatem 
Et  crapularti . . , 

N om  i.  Gre.IT/xst aov .LAt.Torrum -Ita.  porro. Mau 
Titani  Curat,  & Kraut:  Gei . Laucb.  Spa.  puerro.  Fran. 
porreau  . 

SpETre.due  cioè  capi tati,&  fettiuì . I capitati  fi  fan- 
no de  i lettiui,in  quello  modo  . Seminatili i porri  pri- 
ma radi,&  cauateli  fuori  al  tempo  del  trapiantarli, li  ta 
gliano  le  frondi , Se  le  radici , Se  piantanti  con  vn  pez- 
zo di  tegola  fotto , accioche  ellendoli  vietato  lofcen- 
dere  al  bado,  & parimente  dì  nutrir  le  frondiii  Iparga 
no,  & li  faccia  più  grolla  la  teda  : Ma  à volerli  far  ve- 
nir belli , hi  fogna  alletamarli , Se  inaffiatli  Ipello  , Se 
Pacchiarli , Se  mondarli  dali’hei'be . A far  un  porro  di 


B 


I 


fmilurata  grandezza  leganti  molti  femi  in  una  pezza 
fruftra , li  (otterrà  , & s'adacqua . Ouero  nel  trapian- 
tare, prendi  il  porro,  & mettili  dentro,  forando  il  ca- 
po con  un  (lecco  de  legno, un  Teme  di  rapa,ouerarnen- 
tedicocozza.  Se  chiudendoli  bugio  con  vn  calamo 
fotterralo. 

Forma.  Produce  il  porro  le  foglie  come  l’aglio, 
ma  più  larghe  ,&  più  lunghe  , Si  più  piegate  nel  dof. 
fo,  Se  acute  in  cima.  Hanno  il  collo  lungo^ianco  , Se 
cipollino,&  è più grodo  uerfo  la  radice  , che  verfole 
foglie  : Ha  molte  Se  fotrili  radici , come  le  cipolle,bià 
che  Se  dirtele  come  un  fiocco , Se  tutta  la  foftanza  è fat 
ta  di  molti  inuogli,  Fvno  fopra  l’altro  , fa  il  furto  il  fe- 
condo anno  come  la  cipolla  concauo , Se  lungo  , nella 
cui  fommùà  produce  ur,  capo  doue  nafeono  1 fiori , & 
il  Teme  del  tutro  come  le  cipolle. 

Loco.  Seminali  ne  gli  horri. 

Q^ali  t a'  . E' caldo,  & fecco  nel  fecondo  gra- 
do , Se  hi  le  facoltà  della  cipolla . Scalda  il  corpo, aflot 
tiglia  i grosfi  humori, & incide  i vifcofì , Cotto  due  ò 
uer  tre  volte  nell’acqua , perde  l’acutezza  fua  non  per- 
dendo pelò  la  facultà  diaffottigliare  gli  humori,  anzi, 
che  coli  cotte  le  radici  del  porro , acquiftano  una  certa 
occultislima ùvirtù  di  nudare  il  corpo:  la  quale  non  lì 
ritrouaua  in  loro,  aranti  che  li  cocefteio. 

V i r t v V Di  dentro.  Il  Cucco  del  porro  beuuto  con 
mele  vale  à i morii  de  gli  animali  velenoli . Et  1’  A c - 
<Lv  a lambiccata  dalle  radici  di  giugno,  gioua  alle  dó 
ne  fterili  beuutaal  pefo  di  due  once  mattina  , Se  fera, 
prouoca  l’vrina  , purga  le  reni  ,&  la  vefcica  dalle  re- 
nelle . Mangiato  il  porro  fa  ventolità , genera  cattiui 
humori,  fa  fognare  cofe  terribili , Se  fpauentofe  , pro- 
uoca l’orina  , è buono  al  corpo, prouoca  i melimi;  ma 
nuoce  alla  vefcica  vlcerara , Se  alle  reni , Se  nuoce  pari- 
mente à gli  occhi  li  come  lì  uede  in  quello  diftico. 


Off  ci  un  t oculis  capitati  fegmina  porri , 
Interiora graui  vifceramole premunt . 


D 


Cotto  con  ptifana , ò con  acqua  melata , Se  mangia- 
to ne  i cibi , gioua  al  petto.  Diuenra  dolce  il  porro , Se 
manco  ventofo,  mutandogli  duo  volte  l’acqua  nel  cuo 
cerio , Se  infondendolo  nell’acqua  fredda  . Et  com- 
porto con  mele  in  mododielettuario  conferire  ài  di- 
fetti del  petto.  Se  à i tifici.  Mangiato  ne  i cibi  purga  il 
gorguzzole  , & la  canna  del  polmone  : ma  nuoce  il 
troppo  u farlo  alla  villa , Se  allo  ftomacho  . Si  deuono 
mangiare  inanzi  à gli  altri  cibi  perche  non  offenda  la 
tefta  . Il  fucco  de  i porri  crudi , beuuto  in  troppo  qua 
tità  , ammazza  ; ma  beuuto  in  poca  quantità  con  me- 
le, conferifce  à i morii  de  i velenoli  animali.  Darti  an 
cora  con  vino  à quello  propolito , SC  à mitigare  i do- 
lori de  i lombi.  11  cimino  mangiato  innanzi  , prohibi- 
fee  il  fetore  del  porro . Il  Cerne  beuutocon  lapa,gua- 
rifcele|difficultà  dell’orina  : arrofìiti  iporri,  fotto  la 
cenere  calda , Se  mangiati , purgano  gli  humori  uilco- 
li  del  petto  , fan  buona  uoce , Se  fuperano  il  ueleno  de 
i fonghi  malefichi , Se  rifoluonola  crapula,  S£"lae- 
briachezza  . Il  troppo  ufo  de  i porri  caula  il  dolo- 
re di  tefta , fa  fognare  cofe  terribili , oftende  forte- 
mente la  uifta,&  guaita  i denti, & legingiuej  mangiati 


, porri 


DEL  D V R A N T E. 


37S 


i porri  fanno  le  donne  feconde, prouoca  l’orina  molli- 
fica il  ventre,  conferifce  al  tenafmo  : ma  nocciono 
alla  vellica , & alle  reni  vlceratej  accrefcendo  1 acrimo- 
nia deU’orina. 

Vir  tv'.  Di  fuori.  Il  fucco  del  femedel  porro 
riftagna  infìeme  con  aceto , incenfo , onero  con  la  fua 
manna  i flufsi  del  fangue,&  malsimedel  nafo.ll  fucco 
de  i porri  conferifce , applicato  à i morii  de  i velenoli 
animali,  & parimente  im  piaftratoui  fufo.  Gioua  inlìe- 
me con  aceto , incenfo , Se  latte , oueramente  con  olio 
rofato  deftillato  nelle  orecchie  à dolori , Se  à fuffoli  di 
quelle.  Le  frondi  impiaftrate  con  fomacchi , fanano  i 
quofi,&  le  epinittidi.Mefchiato  il  porro  con  l'ale , 
impiaftrato , rompe  l’efcare,de  cauterij . Le  foglie  cot- 
te, & impiaftrate,  giouano  all’enfiagioni  dolorole  del- 
Thcmorroidi  , & coli  il  fucco  con  butiro.  con  mele 
lì  pongono  vtilmente  fopra  le  morfure  de  i ragni  chia- 
mati falangi, & parimente  di  tutti  gli  altri  animali  vele- 
noli.  I porri  non  trapiantati, & cotti  nell’olio  con  lom- 
brichi terreftri,  fino  al  calare  della  terza  parte,  lana 
nell’ vicere  antiche , Se  malageuoli  delie  orecchie , de- 
ftillandoui  dentro  l’olio  fudetto,oue  furno  cotti.  Final 
mente  giouano  à tutte  le  cofe  che  giouano  le  cipolle. 

Il  feme, incorporato  con  cera,  fattone  profumo  à i 

denti  mitiga  il  ior  dolore,  Se  vi  ammazza  ì vermini . Il 
feme  del  porro  meflò  nella  botte  prohibilce  che  il  vi- 
no non  s’inacetisca,&  raflctta  l’inacetito . Il  fucco  del 
porro  applicato  con  il  zafferano  nella  natura  neipef- 
Ibli  prouoca i meftrui  .L’ac  Attillata  dalla  radice 
del  porro  ferma  il  flutto  del  fangue  del  nafo  applicata 
con  bambagio.  Sana  le  ferite  lauandole  con  efla  matti- 
na&  fera.  Ór  conferifce  al  le  fratture  delle  parti  vergo™ 
gnofe  delle  donne  di  parto. 


Humorem  frigttticfoaffertydentumfyjluporent 
Portvlaca  iuuatfacro  tumprofeit  igni, 
Enecat  & ventris  tineatifluxusq,  repellit, 
Haccalidos;  fiammati  renerisffìimulosfy  cobercet ; 
Infiammata  iuuat  mamme, fimul  atque  podagra, 
Vtilis  eft  caulistvuluisqi,&  vulnera  fanat, 

Etftomtcfrìflu  xus  inter nos  j{  adiuuat ; inde  ^ 


B 


D 


Trofluuio  confert  muliebri j procìdumq, 

Si  fucrit  venter  mediua. 

Nomi.  Gre.AvS'pó.x^- Lar. Tortulaca.  Irai. Tor~ 
tulaca,porcaccbia,& porcellana.  Arab.  BaKltanca , & 
Bacbele  ^ilamicha.  Ted . B urt%el  Kraut.  Spag.verdo 
lagas,&  Baldroegati.  Franz.  Torcclaine,Tourpier,& 
Tourchaille. 

S p e t i e.  E'  di  due  fpetie,  cioè  domeftica,  & falua 
tica. 

F o r ma.  La  domeftica  produce  il  gambo  tondo, & 
eleuato  con  frondi  grafie  come  fon  quelle  della  fabaria 
lucide,&  bianchiccieda  rotiefc/.o,al  guftoinfipide,con 
alquanto  di  acidità  auftera. Produce  il  gambo  groflò,li 
fcio,diritto,&  alle  volte  rofsigno,  graffò,  & ramofo,  Se 
il  feme  nero, ferrato  in  alcuni  bottoncini  verdi,  & la  ra- 
dice ramofa.La  faluatica  nafee  con  gambi  tondi , ftrati 
per  terra,vencidi,&  rofsigni.Le  foglie  ha  ella  fimile  al- 
la domeftica,  riia  minori>&;  lunghette,&  in  tutto  il  re- 
fto  parimente  limile  all’altra. 

Loco.  La  domeftica  feminafi  per  tutti  gli  horti. 
La  faluatica  nafee  fenza  feminarla  ne  gli  horti,  nelle  vi 
gne,&  in  altri  luoghi  inculti. 

0-Y  alita'.  E'  frigida  nel  terzo  grado, Se  humi 
dajiel  fecondo,  & ha  non  foche  di  vifcolo  . 11  fucco  c 
più  coftrettiuo  dell’herba. 

Virtv'.  Di  dentro.  Le  foglie,  il  feme  della 
portulaca,beuutc,o  mangiate,gtouano  valorofamente 
all’interneinfiammagioni  dello  ftomacho,  del  fegato, 
& delle  reni:  riftringóla  diftenteria,  & gli  altri  flufsi 
del  ventre:  rinfrefeano , & confortano  1 e reni  : leuano 
1 ardore  dell  orina  il  flufto  del  fangue  della  madrice, 
i porri  fichi:  &conferifconoalla  toifefecca,&aliadif- 
ficultà  dell’anelito.  Fermano  la  gonnorea,  &i  fogni 
venerei:  mitigano  il  calore  del  fangue , & raffrenano  la 
libidine:il  fucco,&  il  feme  fida  vtilmente  à i fanciulli, 
che  fono  da  vermini,  & da febri  infettati,  & gioua  al 
morfo  della  fepa.  L A c A lambiccatane  vale  à tut- 
te le  cofe  predette,&  riftagna  i flufsi  delle  done,<5c  gio- 
ua à gli  ethici,applicata  all i fianchi.  Beuura  ferma  tutti 
i flufsi  del  corpo,giona  alla  tofse  calda , «Se  fecca , al  fo- 
uerchio  calor  del  fegato,  mitiga  la  fete , fana  la  pelle  Se 
l’afma,  ammazza  i vermini  de  i fanciulli  beuuta  al  pe- 
fo  di  due  once  mattina,&  fera.gioua  à i difetti  della  ve 
fcica,&  al  fangue  infiammato. 

Virtv  . Di  fuori.  Gioua  applicata  infìeme  co’l 
feme  con  farina  d’orzo  alle  tep  ie  contra  la  frenefia , & 
alleinfiamagioni  degl’occhi,&  dell’altre  parti,<5ccófe 
rifee  parimente  alle  erifipile.il  fucco  ò L’ac  Q.vA.Lam 
biccata, applicato  con  olio  rofato  alla  fronte, alle  tepie, 
&à  polli, prouoca  il  Tonno.  Applicato  con  ftoppaal  ca 
po  de  i fanciulli, che  per  il  fouerchio  calore  non  pofso- 
no  dormire  ilfàquierare,&  il  medefimo  fà  L’acqua 
nó  folo  applicata, ma  beuuta . La  mucilagine,de  i feme 
di  cotogni,ò  del  feme  del  bafilico  fatta  in  quell’acqua 
Si  applicata  alla  lingua,ne  lièua  l’infiammagione,&  la 
liceità. Lauandofi  la  bocca  con  qft’acqua,ò  mafticando 
le  foglie  fi  toglie  lo  ftupore  dei  denti,  caufato  dai  cibi 
acetofijò  nato  da  altronde.  Le  foglie  applicate  con  po- 
lenta alle  ferite  , prohibifeono , che  non  fi  cancreni- 
no. Applicate  à i morii  velenofi,ne  tira  fuori  il  veleno. 


Hh 


Giouano 


37$ 


H E R E A R I O 


Giouano  all’ombellico,  che  efce  fuori . Giouano  ap* 
plicacecon  polenta,  & Tale,  & con  aceto,  & céra  alle  pu 
(tuie  . Manicate  crude  le  foglie  fanano  l’ulcere  delia 
bocca,  &il  tumore  delle gingiue , Se  fermano  i denti 
fmolli.  Applicate  con  galla,  Se  Teme  di  lino  alla  nuca, 
giouano  al  dolor  della  cerume.  A pplicate-con  cimolia 
giouano  airinilam magioni  dellezinne&  delle  poda- 
gre.Mollificano  le  durezze  dei  nerui.  bagnando  il  tró 
co  de  gli  alberi  con  fucco  di  titimalo , Se  di  portulaca, 
aiuta  loro  à fomentare  i frutti.  Meda  la  portulaca  fopra 
il  letto,fcaccia  1 fantafmi,&  i fogni.  Et  le  frondi  tenu- 
te fotto  la  lingua, eftinguon  la  fete. 


P OT  AMOGBTO. 


Efl  Potamogeton  ftringens  -,  refrigera^  atque 
Injpiffat , tanqmm%poligonum  id  effìcìt  ipfum 
Et  pruriginibus  debinc  utile » deinde  nomai  que 
Vlceris  eflveteris  contro.. 


N omj.  Gre.  'ToTtLpoyeiTov . Lat.  "Potamogeton, 
Ital.  "Potamogeto.  Ted.  See  balden  Kraut • Fran.  Herbe 
des  eflagnes. 


Forma.  Produce  le  frondi  firaili  alla  bietola:  ma 
pelofe;  Se  alquanto  fopra  l’acqua  eminenti. 

Loco.  Vedeli  nuotare  ne  i laghi , Se  nelle  paludi 
infieme  con  la  ninfea. 

Q^v  a l ita'.  Riltringe  , & infrigidifce  come  il 
poligono:  Ma  la  fua  eflenza  e piu  groffa , che  quella 
del  poligono. 

y i R x v' . Di  fuori,  è utile  al  prurito , Se  all’ulce- 
te  uecchie , Se  corrofiue  • Le  frohdi  cotte  fu  la  padel- 
la con  olio  Se  aceto  , Se  fatte  poi  tepide  col  latte,  miti- 
gan  applicate , Se  eflinguono  j gran  dolori , Se  infiàm- 
jnagioni  delle  podagre.  Et  giouan  à tutte linfiam» 
magioni , Se  principalmente  alle  erifipille  della  faccia, 
& dell'altre  parti. 


Ai 


C 


POTENTILLA. 


t/ilba  Poteu  Tilt  a & compefcit  menflrua,corifert 
Et  ruptis  ; ,fedat  yentris  quoque  terminai  ficcat 
Et  Siringai  ; menfes  fi  flit  ,iyff enteriti  % 

Sic  reliquos  fluxus  ; fitnat  dentumque  dolores  ; 
Gingmccs  laxcvs  fìrmat , dentes  q}  labantcs  ; 

Vulnera  e$$-f.)lidat  i fimul  ulcera  febris : & ipfa 
<Ardorem  efiinguit  ; centrati  um  fole  colorenti 
pufeum  aufert,  fùrie  panos,  lentes,  macuLts^. 

Nomi  Lat.  "Potentina . Ita.  Totentilla.  Ger.  Gren 
finge.  Fran  » ^ igrimoine  fauuage. 


Forma.  Ha  le  foglie  dell’agrimonia,  pelofe,  ver 
di  di  fopra,  Se  verfo  terra  bianche  , Se  i folli , che  lene 
uanno  per  terra,  come  quelli  della  pelofella , con  fiori 
la  fiate  di  color  d’oro,  limili  à quelle  del  ranancolojha 
radice  di  fuori  roflìgna,  ma  di  dentro  candida , auflera 
al  gullo,& coflrettiua.  , 

Loco.  Nafce  lungo  le  ftrade/x  in  luoghi  humidi. 

Ovalità'.  E'  lecca,  nel  terzo  grado, & calda  nel 
primo. E'  difeccatiua,&  coflrettiua  ualorolamente . 

Virtv'.  Di  dentro.  Ef  tutta  la  pianta  al  gufto  va- 
lorofamente  coflrettiua.  Se  difeccatiua  » Se  pero  rifla- 
ena  i meftrui , Se  pariiTiènte  la  differitela  * & tutti  gli 
altri flus hdel corpo.  Fiche  fa  ella  mettendoli  nelle 
fcarpe  fotto  le  nude  piante  de  i piedi . Dadi  utilmen- 
te à bere  ne  gli  fputi  del  fangue  ; & naie  la  decottione 
dell’herba  fatta  nel  vino  per  i dolóri  della  fchiena,del 
corpo,  Se  della  fciatica , Se  delle  gionture . La  polue- 
re  della  fecca,beuuta  con  la  fua  iltefla  A c A 
lambiccata , vale  ne  i fluslì  bianchi  delle  donne.  Nel- 
che  opera  maggiormente , dandolìcon  coralli.  Se  con 
auorio  poluerizato.  Lodanlaalcuni molto nellerot- 
ture  inteflinali,  cofiulata  nè  i cibi, come  nelle  be- 
uande. 

Virtv'.  Di  fuori . Confolida  le  ferite,  Se  pari- 
mente l’ulcere , Se  fpetialmente  quelle  della  bocca , Se 
delle  membra  genitali . Tenendoli  in  bocca  la  decot- 
tione fatta  nello  aceto , Se  iauandolene , ferma  i den- 
ti fm os li  , Se  le  gingiue  rilalTate  , Se  Tana  il  dolore 
dei  denti.  Gargarizata  con  alume , rillaura  l’vgol* 

cafeata. 


DEL  D V R A N T E, 


377 


PoterivjvI  ficcat,tum vulnera  glutinat,  adjt 
neruorum  omnes  valet \illita  neruis 

Tracifis  pianta,  k&c  folida  compagine  iungit. 

Nomi.  Gre.  Torépiov.  Lat.  Tot  eri  um.  Ital.  To- 
terio. 

Forma.  E'  frutice  grande, con  i rami  lunghi,  mol 
li , Tortili,  &arendeuoli  à modo  di  farmenti,  &con  le 
frondi  picciole , Se  ritonde.  Veftefi  d’vna  lottile, Si 
lanofa lanugine.  Si.  oltre  à quello, è per  tutto  fptnofo. 
Producei  Tuoi  fiori  piccioli,&  bianchi, & il  Teme  di  fa- 
pore , al  gullo  acuto , & odorato  , inutile  . Sono  le  Tue 
radici  lunghe  duo, ouer  tregombiti,ferme,&  neruofe: 
le  quali  tagliate  apprelTo  terra  deflillano  pofcia  vn  li- 
quore, limile  alla  tragacanta , che  pare,  che  fieno  d’- 
vna medefima  fpetie , fe  non  che  ha  egli  in  cima  i rami 
mazzocchiuti. 

Loco.  Nafce  ne  i colli, & in  luoghi  aquoff. 

Q_v  alita'.  Hà  facultà  di  difeccare  fenz’alcun 
morfo. 

Virtv'.  Didentro.  La  decottione  delle  radi- 
ci dafsi  vtilmente  à coloro, che  patifcono  infermità  di 
nerui,  & coli  l’acqua  che  fe  ne  filila. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  radici  pelle,  &impiaftra- 
te , confolidano  i nerui  tagliati  : Al  che  vale  ancora  la 
gomma,che  dalla  radice  intagliata  deftilla. 

L ac  Qjr  A llillata alla  lindi  Giugno  confolida  le  fe- 
rite, allergendole  benifsimo  Si  incarnandoleapplica- 
taui  con  pezzette  di  lino  fiottili,  &gioua  nei  difetti  de 
i nerui  ancora  grandemente. 


cafcata.  L’herba  impiallrata,giouaalle  fiufsioni,  S>C 
punture  degli  occhi , lana  le  ferite  frefche,  fanal’vlce- 
rc  corrofiue  , & corrobora  tutti  i membri . E'  cola  ve- 
ramente marauigliola  , che  legata  in  su  le  palmi  delle 
mani , & lotto  le  piante  de  i piedi , fpegne  il  calore  di 
tutte  le  febri  Si  ferma  i flutsi  delle  donne.  Si  la  dif- 
fenteria. 


P O T E R I O. 


I 


D 


^ P RIMO  FIOR  E. 
Bellide. 


PROCACCHIA. 
Portulaca. 

• n ~t - - 11  — — " 

|§|  PROSERPINACA. 
> TEA  Verbenaca. 


P R O V I N C A . 
Clematide. 


prvni  domestici., 


P!r  v n a mouent  duros, purganti  recentia  ventres , 
Sicca  alno  & Fìomacho  non  bdtc  inimica  putantur , 
Trunorum  folta  in  vino  decocla,cohercent 
G'mgiup  fuxm  ,ton fìllar  umq} , lapillos 
^ irboris  & gammi  frangit, conglutinai  inde ; 

Denique  & infantum  fanat}  tollitq 5 lychenas . 

Nomi.  Gre.  nohKuuyf  ho?.  Truna  vero.v.oy.v.vixihka. 
Lat.  Trunws,& pruna.  Ital.  Truno  fu  fino  & i frutti fuc 
cineì&  fufine.  Arab.  ^inas t^AuaA,  & Agiati.  Ted. 
T flaumen,& K riechen.  Spag.  Trunas  ^Andrinas  fi  jl- 
mcxecis.  Fran.  L’arbore  prunier,& il  frutto  Trunes. 

Spetie.  Sonoi  pruni  di dinerle  fpetie  , varie  di 
forma  di  grandezza  di  calore , Si  di  lapore.  imperoche 
di  verdi, di  rofsi,di  bianchi  de  gialli,  Àr  de  vermigli, de 
grofsi,de  mezani,8<^  de  piccioli , de  dolci,  de  acetofi, 
di  mediocre  fapore;  de  duri, di  fragili , de  lunghi 
di  tondi,  & d’appuntati  à modo  di  vouafe  neritruo- 
uanoi 

Forma.  E'  il  pruno  domellico  arbor’  grande  co 


Hh 


radici 


H E R B A R IO 


37S 


1 radici  no  n troppo  profonde,8Q_  poche".  Hailtronco 
! duttocon  molti  rami, & con  la  Icorza  fcabrofa,con  fo- 
j glie  larghe, & lunghette,per  intorno  dentate,  produce 
i fiori  con  moire  foglie  bianche, ìk  racemole  . Il  frutto 
è carnofo  , vellico  d’una  fottìi  pelliccila  con  vn’oifetto 
dentro  lungbetto,in  cui  è il  nocciolo.  Da  quell’arbore 
ne  riluda  vua  gomma. 

Loco.  Rmoualene  nelle  vigne, ne  gli  horti,  & ne 
i giardini. 

Q^v  alita.  Le  facilità  de  1 pruni  fono  diuerfe 
fecondo  la  uarietà  delle  (petie  loro;  i dolci , foluono  il 
ventre: le  acerbe,&  le  auftere  lo  ftringono  . La  natura 
di  tutti  è frigida,  & humida.Le  frondi  rinfrefcano,  di- 
feccano,allringono  & prohibilcono  le  Busiioni;  i frut 
ti  foluono  il  corpo, & più  i ftefchi.che  i lecchi.  Le  pru 
ne  dolci  fono  manco  frigide,  ma  il  contrario  è nel  aci- 
de,&  autiere, nondimeno. lono  però  tutte  frigide  di  na 
tura.Megliori  di  tutte  fono  le  damalcene,  che  li  ci  por 
tano  di  Sona  à Venetia.  Il  fecondo  luogo  hanno  quei 
le, che  fi  portano  in  Germania  d’Ongaria,  &C  di  T ran- 
filuania  frale  quali  uene  è vnaforte  di  piccoline  mol- 
to più  grate  al  gullo  dell’altre,  & maflìmamente  cotte 
nel  nino, & mangiate  nel  principio  del  definare  , oltre 
alfe  (Ter  elle  gulleuoli,muouono  comodamente  il  cor- 
po, imperoche  ellendo dolci, non  hanno  puntodelco 
ftretuuo . 

Virtv'.  Didentro.  Mangiaufi  i pruni,  mà  nuo- 
cono allo ftomacho,Sc^_  mollihcano il  ventre  . Quelle 
di  Sofia,  mallìraele  damafehine  fecche  fono  vali 
allo  ftomacha,&  non  coftnngono  il  corpo.  La  gomma 
dell’albero  beuuta  con  vino  rompe  le  pietre  della  vefei 
ca,-&  del  frutto  fallene  il  Diapruno. 

Virtv.  Difuori.  La decotdone  delie  frondi  fat 
ta  in  uino  garganzata,&  lauandofene  la  bocca  , uale  al 
catarro, che  dilcendeall’vgola, alle  gengiue?  &algor- 
guzzoleilagornm^dell?albero,&:  le  foglie  cotte  in  ace 
to,&  impigliate  lana  l’impetigini  dei  fanciulli. 


A 


C 


' 


PliVNI  SILVESTRI. 


D 


$iccat,& aHringit  Prvn-s  Sylvestris,  &orit 
• ulcera  perfanat , g ingiuis  proficit  atquc\ 
Fcsmineos  fiFtir  fluxus  , fuccurrh  occllis , 
Caeliicis  bacca  dìffcntericifque  medentur  : 
lumbricofque  necci fìillata  c floribus  nuda. 


Nomi.  Lat .pruna  fylueflria. Ita. pruni  faluaticbi . 

Forma.  Nalcono  le  prune  faluatiche  nelle  tie- 
pide ne  i bolchi,piccole,&  per  tutto  fpinofe.  Hanno  ic 
foglie  più  {frette  più  breui,più  dure,&  più  ruuide  del- 
le dometliche  ,p  roducono  la  primauera  i fiori' bianchi 
coli  copioli,che  occupano  ogni  parte  delia  piantala  i 
quali  nalcono  le  bacche  grotte, come  acini  d’vua  nera, 
de  del  medelimo  colore,  le  bene  di  dentro  lono  verdi. 
Sono  al  gullo  molto  afpre,&  colfreuiue,&  hanno  den 
tro  il  nocciolo, come  di  ciregie  . 

Loco.  Nalce  ne  i bofehi, nelle  macch  ie  , & nelle  felue. 

Q^y  a l 1 t a'.  Tuttala  pianta  ha  virtù  collrettiua, 
& infrigidatiua  come  hanno  i frutti. 

Virtv'.  Didentro.  1 frutti  li  danno  vtilmente  c5 
diri  có  mele  ne  i vomiti, & nella  diffenteria,  & ne  i fluf 
li  del  ventre, & al  medelimo  vale  il  vino  fatto  de  i detti 
frutti, & la  loro  decouione.L’  a c Vva  fallata  da  i fio 
ri,&:  beuuta  al  pefojdi  quattr’oncie,  ammazzai  vermi- 
ni del  corpo. La  meclelima  vale  à i dolori  del  collato  . 
Et  li  fa  più  gagliarda  le  li  macerano  gli  fiori  in  vmo  a- 
cro  per  vna  notte,e  poi  li  flillino  à bagno  caldojpercio 
che  uale  queft’acqua  allegrauezze,&  puntare  del  colla 
to  del  cuore, & dello  ftomacho  . Falli  della  polpa  de  i 
frutti  la  motlarda,cocendolicorne  fi  fadell’vua  roda, 
aggiungendola  poi  fenape,mofto  cotto;, & l’altre  cole, 

Virtv'.  Di  fuori.  Cotte  giungendoui  le  prune 
faluadcheco  le  feorze  delle  radici  della  fua  pianta  nel 
vino  brufeo,  onero  nell’acqua  ferrata,  fanano  l’ulcere. 
Se  i Busfidella  bocca,della  lingua, & delle  gingiue , de 
l’vgoia  & cfel  gorguzznle,  gargarizandoli  la  fua  decot- 
rione, & lauandolene  la  bocca:  onde  conferifce  à colo- 
ro,che  vnti  d’argento  viuo  hanno  la  bocca  vlcerata , & 
il  Bullo  continuo  dello  fputosmaBìmamente  aggiunto 
ui  il  lido  l’alume,&  il  mele  rotato.  Sedendoli  nella  me 
delima  decottione,riftagnail  Bullo  del  mellruo.  I’a  c- 
‘Vy  A fìillata  da  i fiori, sioua  alle  Buffioni  de  sbocchi. 
I frutti, aitanti  che  fi  maturino  pelli,  & meffi  nella  bot- 
te,ben  mefcolando,raccóciano  il  vinoguaflo:  & à que 
Ho  effetto  fi  polTono  ferbare  i frutti  tutto  l’anno, feccà- 
doli  al  Sole. 


PRVNELLA. 


Calfacit,  & ftccAt  Prvneha,  & uulnera  iungit,^ 

Difenile 


i 


T>  E L T>  V R A N T E. 


379 


Difcutit , ulceribits  conferì , capitique  dolenti. 

Interni s morbis  & conferì  omnibus  ipft. 

Nomi  Lat.  T ranella.  Ita .Trunelìa.  Ted.  Eraunel- 
len,gotbeil.  Frati.  Herbe  au  eh  arpentien. 

5 p e t i e.  Ritrouanlene  di  (ette  (petietdueco’l  fio 
re  ceruleo,  vna  con  foglie,1^  furti  più  pelofi,unacon  fo 

glie  più  lifee , S>(~  quefta  alcuni  penfano  che  fia  lacon- 
ì'olida  media;due  con  il  fior  porporeo,^  tre  con  il  fio 
re  bianco . 

Forma.  Tutte  hanno  fimilicudinedellaconfoli 
da  media, cofmelle  frondi,  SC  ne  i fiori, come  ne  i Fu» 
fti,  Se  nelle  radici. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  opachi , Se  tango  le  fiepi. 

Q_v  alita'.  E'  calda, & lecca. 

Virtv'.  Di  dentro.  V a c Q^v  a ftillata  dalla  pru 
nella  conferifce  à tutti  i difetti  interni  del  corpo, & be 
uuta, catta  fuor  dello  ftomacho,ouero  d’altra  parte  del 
corpo  ilfangue  ftrauenato,&  apprefo.  Se  mitiga  l’infià 
magioni. Beuuta  preferita  .dalla  pelle, purga  il  petto,  & 
prouoca  l’vrina,&  ualealla  terzana  & alla  quartana,& 
giouaalle  done  alle  quali  fi  putrefa  la  madrice . 

Virtv'.  Di  fuori.  Lt  a c <Ly  a iambiccata,mon- 
difica,&  fanale ferite,masfime  le  ui  è giunta  infiamma 
gione.  Gargarizata,  uale  alle  infiammagioni  della  lin- 
gua.Il  fucco  fana  l’ ulcere  della  bocca  , Se  i difetti  delle 
fauci. Il  medefimo applicato  con  aceto  Se  olio  rofato  al 
la  fronte,&alle  tempie,mitigai  gran  dolori  della  teda; 
Se  il  medefimo  fa  la  decotnone  de  i fiori, ò delle  foglie 
fattain  vino,ò  in  acqua  melata. 


P S I L L I a 


Hydropicos fanat,tum Menfes Psyillivm,  & aluos 
^ lìtrahit  j infantum  ramex , antiquaque  ab  ipfo 
Vlcerafanantur ; refrigerai  , atque  podagras ; 

Sic  iuuat , articulofque  potefì  abfoluere  morbis 
Omnibus  • inque  aurem  ,fi  uermibits  ipfa  laboraty 
Infilila  fuccum  ; impofuum  de  fronte  dolorem 
T emporibufque  arcet;  tum  difcutit  atque  linitur 
* Ardori  -,  luxata  iuuat  -,  facroque  medetur 
Igni;  arcet  culices,  tufum  vlcera  fordida  purgati 


D 


et  clauflrum  uentris  medium  fi  prominet , ijlo 

Supprimitur. 

Nomi.  Ger.  Vvkkiov.  Lat. Tfyllium.  Irai,  pfillio. 
Arab.  Bagaracbat bona,&  Boiler  ebot urne. Ger.  pfillien 
Kraut.  Spa.  'gargatona.¥ran.kcrbc  àpecce. 

S p e t 1 e.  Rurouanlene  di  due  fpetie,cioè  primo» 
Se  fecondo. 

Forma.  I!  primo  fa  le  foglie  canute,  lunghe  , Se 
pelofe,fimili  à quelle  del  coronopo:  ma  non  però  cor 
nuro  . Produce  numerofilfimi  rami, tondi, ahi  unafpa- 
na  fiottili, & tutti  carichi  di  foglie  , 1 quali  più  predo  fi 
diffondono  uerfo  terra,  che  in  alto,  nelle  cui  foramità 
nafeono  alcuni  bottoni  Iquamo-fi.come  della  (cabbio  - 
fa, attaccati  per  lunghi  picciuoli.  Efcono  da  quelli  i fio 
ri  piccioli, lanuginofi,&  Tortili  , quafi  come  capelli , Se 
biancheggianti, come  fono  quelli  della  piantagine  mi- 
nore,chiamata  lanciuola.il  lemenero,  & rilucente,  li- 
mili alle  pulci, fe  ne  Uà  raccolto  in  quei  bottoni.  Fa  la 
radice  bianca, lunga  vna  fpanna , & per  tutto  capiglio- 
fa  . L’altro  è molto  più  farmentofo,&  più  carico  di  fo 
glie  più  lunghe, più  lottili, Se  più  folte, pelofe  , Se  pari- 
mente canute, & intricate  in  fe  ftefle.  Fa  i capitelli  fimi 
li  all’altro, ma  vn  poco  minori, 8e  più  copiofi,  ne  i qua 
li  fi  genera  il  leme  del  tutto  limile  al  primo.  Ha  la  radi 
ce  ramola,^^  per  tutto  capighofo;vlafi  nelle  fpetiarie 
tenere  il  Teme  per  il  bilognode  i fuoi  mucìllagini . 

Loco.  Il  primo  nalce  ne  i carri  pi, & luoghi  inculti 
ma  il  fecondo. Nafce  più  fpeffo  nelle  maremme. 

Qjv  a l 1 t a'.  Il  feme  è frigido  nel  (econdo  grado 
Se  è lecco  temperatamente  . I mucillagini  fon-o  frigidi 
Se  humidi  nel  fecondo  grado. 

V irtv'.  Didentro.  Il  feme  è in  ufo  nelle  fpetia- 
rie. I fuoi  mucillagini  fono  atti  ad  infrigidire , & pro- 
ibire i fluslì  calidi , à fpegner  la  fete  nelle  ardennffì- 
me  febri  > per  la  liceità  della  lingua , delle  fau 
ci,&  parimente  per  lubrificateli  corpo.  Gioua  alle  cor 
rohoni  de  gl’inteftini,&  alla  didenteria,&  à tutti  i fluf 
fi  calidi,& colerici, Se  à quelli  ancoraché  da  nociue,& 
calde  medicine  procedono. E'  il  pfillio  di  quelle  cole, 
che  alterano  la  compiesfione , Se  che  loluono  il  corpo, 
lubrificando. Del  quale  fe  ne  troua  di  quello  che  bian- 
cheggia,altroché  roffeggia:  Se  altro , che  porporeggia. 
Il  migliore  è quello,  che  è perfettamente  maturo,  gia- 
lle,& che  meffo  nell’acqua  fe  ne  uà  affondo . E'com. 
porto  di  due  foftanze,&  di  due  uirtù  contrarie, le  quali 
fi  pollone  feparare,  feparandofi  la  feorza  dai  midollo: 
imperoche  vna  ne  è nella  fo  danza  fua  midollare,  & 
l’altra  fparfa  foprala  fua  corteccia.  La  medollare  è cal 
da,&fecca  nel  quarto  grado,ualorofamenreacuta,  in- 
cifiua,rubificatiua,vlceratiua,  & di  fpetiedi  veleno. 
Quella  che  fi  contiene  nella  feorza  , è di  quelle  cofe , 
che  molto  infri gidifeono  , Se  Immettano  nel  terzo  or- 
dine. Quando  fi  sbatte  il  pfillio  con  acqua  frelca  di  fon 
tana, fino  che  fi  faccia  mucillaginofa  , et  poteia  fi  bene 
quell ’acqua  con  olio, onero  con  firoppo  violato, purga 
il  corpo  per  di  lotto. Ma  fritto,et  sbattuto  con  olio  ro- 
tato,è medicina  del  fluflo  del  corpo  , et  della  dillenre- 
ria,et  fpetialmente  uale  à i flusfi  caufati  da  acuti  medi 
camenti  folutiui , come  è la  fcamonea , tolti  in  troppa 
quantità.  Ma  c d’auuertire,chc  non  fi  deue  dare  il  pfil 

lio 


! 


3S0 


H E R £ A R IO 


lio  pefto  in  poluere  per  bocca  à bere  in  modo  alcuno: 
imperocheil  peftarlo,fcuopre  la  foftanza  fua  medolla 
re,vlceratiua,et  fcorticatiua,  con  cui  fcortica  et  ulcera 
rinteriora,etinfiamailfegato,etiifangue.  Solue  sbat- 
tuto con  acqua  frefca  la  colera , imperò  conferifce 
allefebri,  che  valorofamente  infiammano,  alla  lete 
grande,  alleinfiammagionidegUfpiriti,  etall’afprez 
za  del  petto.  Farti  di  quelle  mucillagini  l’elettuario 
di  pfillio  : il  quale  purga  la  colera,  et  per  quello  con- 
uienfi  nelle  febri  ardenti , et  diffìcili  : conferifce  al  do 
lor  della  teda , et  alla  vertigine , caufati  dalla  euapora- 
tione  de  gli  humori  colerici  : gioita  parimente  al 
trabocco  del  fiele,  & al  fegato  fuor  di  modo  infiamma 
to  . La  fua  dofi  è da  tre  dramme,fino  àfei  : ma  non  fi 
deue  dare  fe  non  à corpi  robufti.  La  compofitione  l’in 
fe^na  Mefite . 

kJ 

Virtv'.  Di  fuori.  Gioua  impiantato  con  olio, 
aceto , & acqua  rofata  à i dolori  delle  gionture,  alle  po 
(teme , che  nafcono  dopò  l'orecchie  , Se  alle  poftemet 
te , all’enfiagioni , Si  alle  deslogagioni  dell’olla.  Met- 
tefi  fu’l  capo  per  il  dolore  con  olio  rofato  , acqua,  oue 
ro  aceto  . Medica  impiafirato  cun  aceco  le  rotture  in- 
teftinali  de  i fanciulli , l’tifcite  dell’ombellico.  T ri 

tafenelamifurad’vn’accettabolo,  Semettefi  in  infu- 
fione  in  un  feftario  d’acqua  ,&  come  s’ingrofla  l’ac- 
qua fe  ne  fa  linimento  : imperoche  rin frefca  valorofa 
mente,  & mellone  l’acqua  calda  l’infrigidifce.  E' me- 
dicina efficacisfimacontra  lì  fuoco  (acro  , Si  alle  etili- 
pile  . Quelli  mucillagini  rneffi  con  zucccaro  candido 
violato  iu  la  lingua,  la  rinfresca , Si  leuano  via  la  ficci- 
tàj  & eftinguono  la  fete  . llfuccodelpfillio,  cioè  del 
le  fiondi , gioua  infufo  infieme  con  mele  à i uermi  del 
l’orecchie.  Pelle  le  foglie  con  artogna  uecchia  , pur- 
gano  ì’ulcere  maligne . I mucillagini  fatti  del  feme 
del  pfillio  in  acqua  rofa,  uagliono , applicati , alle  in 
fiammagioni  della  lingua . Sparfo  lo  pfillio  verde  per- 
le ftanze  non  uilafcia  generar  pulci:  onde  per  que- 
llo, Si  per  la  fimilitudine  che  ha  il  feme  con  le  pulci 
uien  quella  pianta  da  molta  gente  chiamata  pu- 
licaria  .Il  feme  tenuto  fiotto  la  lingua , mitiga  la  to  (le. 
Si  l’afperezza  dell’arteria, del  gorguzzole,&  delle  fau- 
ci,vale  all’aridità,&  negrezzadella  lingua, che  procede 
da  fouerchio  calore, il  feme  applicato  alla  fronte  Se  ai 
le  tempie  con  pofea, mitiga  il  dolore  della  tella,che  da 
calidità  procede. 


B 


D 


SOR 

Scabbiofa. 


P T A R M I C A. 


Ptarm  ica  calfhciens , ficcat  » emendat  itemque 
Infognila , ciet  flernutamenta  , trabit 
Hac  cadern  capitis  pituitas , acris  odore  : 
Difcutit , incidit  dentum  lenitane  dolor es. 


Nomi.  Gre.  Lat. ptarmica , & Jìernuta 

mentaria.  Ita.  ptarmica, & Jìernutella. 


F orma.  Hà  molti  ritondi.  Si  fiottili  furti,  limili  à 
quelli  [dell’Abrotano;  attorno  à i quali  fono  molte 
fiondi, lunghe,  &oliuari,  nella fommità delle  quali 
è un  piccioio’capnello , ritondo , limile  à quello  del- 
la Chamamilla  , acuto  di  fapore,  il  qualeodorato  fa 
ftarnurare  . E'  a!  gufto  molto  acuta . 

Loco.  Nafce  fpontaneamente  ne  i monti , Si  ne  i 
luoghi  laffofi. Nafce  copiofiffima  in  Boemia  non  fola- 
mente  nelle  felue  , Se  nei  monti  , mali  coltiua ancora 
ne  gli  horti , &fi»  ne  feruono  quelle  genti  per  piretro, 
con  felice  fiiccefib. 

Qj/ alita,  èaperitiua,  difcusfiua,  prouocati- 
ua  , aifottigliatiua.  Se  iucifina  . E' nei  luoi  tempera- 
menti  è calda, & fecca,  uerde  nel  terzo  grado  fecca,  Se 
calda  nel  fecondo. 

Virtv'.  La  poluere  della  fecca  mefTa  nel  nafo.fa 
ftarnutare.  Le'frondi  impiartrate  infieme  con  i fiori  to 
gliono  i liuidi . Là  radice  mafticata  allegerifce  i dolori 
de  i denti  ,Se  tira  la  flemma  dal  capo.  Se  per  quello 
conferifce  ne  i catarri , nella  apopleflia , Se  nel  mal  ca- 
duco. 


URL 


PVLEGIO  CERVINO. 
Dittamo  cretenfe. 


IX 


PVLEGIO. 


DEL  D V R A N 1 


3X1 


P V L E G l O. 


5 


Calfncit , extcnmt  Pvleivm,  morfibm atrìs 
Subuenit , abfìergit,  menfes , partufquefecundasque 
Eijcit,  & vulup  prodefì , confertque  tieni » 

Contro,  ferpentum  efi  morfm^tumfiìgore  nati: 
'Njruorum,  tycopiùs  prodeU  affeSlibm  : inde 
Gìngiuas  firmati  atrambilemque  peraluum 
Exigit  : vrinamque  ciet  : mulcetur  ab  ipf  ) 
Naufeacum&omaco  erofo  : pulmonis  itemque 
Eduàtuitia , & conuulfis  auxìliatur. 

Defeffos  animo  recreat  i fìmul hydropicofquc 
lUericofque  iituat , uarosextingu.it , idemque 
Exacuit  vifum. 

Nomi.  Gre.  Ta»  kov.  Lat.  Tuleium.  Ita.  pulegh. 
Maur.  tAlnarn,  ^ilnegem,  & AÌnegen.  Ger.po/ey.Spa. 
paleo.  Fran.  palegc , & poulier. 

Forma.  E'  vn’heuba,che  fi  diftende  per  terra  co- 
me il  ferpollo,  i cui  gamboncelli  fono  lunghi  vna  fpan 
na,&  rottili  ; ha  le  foglie  di  Maiorana,  fe  bene  alquan- 
to maggiori  : i fiori  produce  egli  ne  i gamboncelli  de- 
filimi per  interuallo  appretto  à l’origine  delle  foglie, 
che  nel  porporeo  biancheggiano,&  la  radice  fiottile, & 
capigliofa.E'  pianta  in  tutte  le  fiue  parti  odorata, & acu 
ta,manon  però  fenza  qualche  poco  di  amaritudine . 
Ritrouafiene  il  mafchio,  & la  femina  . La  femina  fa  il 
fior  porporeo,  & il  mafchio  lo  fa  bianco. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  humidi,  &acquaftrini . 
Qva  l i t a.  E'  caldo  & fecco  nel  terzo  grado , & 
è acuto  , & amaro,  è uero  giuditio  della  molto  calidi- 
tà  fua  farro  {lardella  carne,  che  fa  egli  quando  ui  fi  im 
piaftra  fufo,&  ì’ viceré, che  ui  caufajungo  tempo  lafcia 
douelo,  Difecca,&  affotiglia  gl’humidi»uifcofi,&gro£ 
fihumori . 

V 1 rt  v'.  Didentro.  La  decottione  fua  fatta  in 
uino  bianco,  beuuta  mattina  & fera,prouoca  i meftrui 
il  parto, & le  fecondine . Ne  fi  deue  dare  quefta  decot- 
tione, fe  non  in  cafo  di  neceflkà, quando  faranno  i me 
ftrui  difficilijoueramente  quando  le  donne  faranno  da 
flutto  bianco  infettate  . La  decottion  del  pulegio  fatta 


B 


D 


con  aceto,  & mele, ferma  i flùsfi  del  fangue,il  finghioz 
zo  , & i uomiti . Cotto  con  mele , & aloe , purga  l’hu 
mor  malencolicojconfuma  gli  humori  flemmatici  del 
polmone.  Conferifce  ài  dolori  del  uentre,  de  gli  in- 
teftini,& della  madrice  : cacciai ueleni  dei  ferpenti: 
rifolue  la  iquinantia  facendone  gargaritio  ; lana  l’ulce 
re,Jauandofene  la  bocca,  l’ Ac  Qjv  a fiillata,  & il 
fuccotifchiarano  la  vifta  , & fanano  il  prurito . L’ac- 
qua medefima  , ò la  decottione  difeCca , & attortiglia, 
facilitando  lo  fputo  gli  humidi , vifcofi , Se  grosfi  hu- 
mori,che  fi  ragunano  nel  petto,  & nel  polmone, & prò 
uoca  i meftrui  ritenuti , Se  le  fecondine , che  rimango- 
no nella  madrice  dopò  il  parto  per  inaduertentia  d elle 
mammane , conferifce  à i rotti,  refifte  à i ueleni,  pro- 
uoca  l’urina  & il  parto . Gioua  à i catarri  frigidi , & à 
gli  antichi  dolori  di  tetta.  Il  decotto  del  pulegio  beuu- 
to,  gioua  nelle  hidropifie , Se  nel  trabocco  del  fiele , & 
parimente  in  tutti  i di  fetti  del  capo , bC  de  i nerui  cau 
fati  da  freddi  humorb&  acuifce  il  uedere,&il  pulegio 
fi  può  vfare  in  luogo  di  Dittamo. 

Virtv'.  Di  fuori.  Fa  ritornare!  tramortiti,  mef 
fogli  fiotto  al  nafo  con  aceto  . Secco , brufeiato , & fat 
tone  poluere,  conferma  iegingiue;  impiaftrato  con 
polenta , mitiga  rutte  le  infiammagioni.Giouaalle  po 
dagrepoftoinfu’imale,  fino  che  diuenti  rotta  la  car- 
ne , & gioua  parimente  al  dolor  della  tetta. Conferifce 
à gli  Epilettici,  Se  letargici  petto  con  aceto,  Se  applica- 
to al  nafo,  oueramente  metto  in  bocca, che  fa  come  fi  è 
detto  ritornare  i tramortiti.  Applicato  con  polenta  ua 
le  alle  cotture  del  fuoco  . Petto  con  fiale  Se  aceto , Se  ap 
plicato caldo  gioua  àgli  fpafimi  Sci  i morii  de  i ferpé- 
ti, degli  feorpioni,  Se  de  i ragni . Spegxie  applicato  co 
cerato  aquofi  ;&  gioua  impiagato  con  fiale  à i difetti 
della  Milza.  Mitiga  la  fua  decottione  il  prurito,lauan 
dofene:  & ritorna  la  madrice  relattata  alfeo  luogo; 
Se  fedendouj  dentro  le  Donne,  rifolue  le  uentofità  SC 
le  durezze  della  madrice.  Chiamano  alcuni  il  pule* 
gio  blechonatimperò  cheguftato  quando  fiorifee,  dal 
le  pecore,fubito  le  fa  belare . Il  fitte  frefeo  abrufeia- 
to, nella  camera,  am  mazza  le  pulcfidc  per  quefto  fi  chia 
ma  pulegio; Se  medefimamente  chiamali  herba  pnlica 
ria, come  ancora  la  coniza,  SC'  .0  pfiliio  . 1 a c A 
Mitiga  la  podagra  applicata  con  pezzette,  metta  nel  m 
fio  vi  riftagnaiì  fangue . Fa  bella  faccia , leuane  le 
lentigini  lautìndofi  cou  etta . Muiga  tutti  i dolori  de 
gl’occhi , conforta , Se  rifehiarà  la  i;dla  mettendola  ne 
gli  occhi , & leua  la  loro  infiamma  uone.Mefla  nell’o- 
recchie  conferifce  àlor  mali. 


i&x mmmM 

PVLI  CARIA. 

Coniza. 


PVL 


3j±_  *LJLJLl 

PVLSATILLA.  m 

...  « À 


A R 

A 


/ o 

qvercia. 


PvtSATi^T  a Ciet  lotìum , fuperatquevenena * 

Calfacit  exxmie , defìccat  & ordine  quarto, 

^At trabit,  inciditi  arcet  contagia  peflis, 

Digerit,  expurgat,  exulcerat , excitat  atque 
Sudorem , vlceribus  confert , vulnera  fan'at . 

Nomi,  l,at.  Tulfatilla.  Ital. pulfatilla,  Ted.^a- 
cben  febei  9 


' 


Forma,  Nafce  nell'ufcir  di  terra  coti  frondi  del 
tutto  hirfute  minutamente  intagliate,  & coli  valorofa- 
mente  acute-che  non  altrimenti  vefcicano  la  pelle,che> 
fi  facciano  quelle  della  fiammola,  del  ranoncolo. 
i II  fiore,  il  quale  tien  forma  di  delle, elee  da  terra  la  pri 
mauera  auanti  alle  frondi,  tutto  per  intorno  parimen- 
te hirfuto,di  colore  di  fcunsfima  porporajnel  cui  om- 
, bilico  fono  alcuni  fioretti  gialli,  limili  à quelli  che  naf 
cono  nelle  rofe , in  mezo  a i quali  fi  uede  un  picciolo 
fiocchetto, come  di  polporea  feta.  Sotto  al  fiore  intor- 
no al  fallo  c fimilmente  un  fiocco  , come  di  bigia , & 
fottilisfima  piuma.  Reità  dopò  al  disfiorire  nella  foni 
micà  del  furto,  vn  fiocco  tondo , & canuto  di  fottiliCG- 
mi  capelli,  della  groflezza  d’una  noce. Produce  le  radi 
ci  per  il  più  lughc  duo  palmi, sfelle  per  lùgo,  quali  del 
tutto  limili  nella  forma , & nel  fapore  à quelle  della 
carlina, più  tolto  dolcetto,  che  acuto. 

Loco.  Nalce  in  luoghi  inculti,  aridi,  & fallo  li. 

Qjf  alita'.  Le  foglie,  i falli , & i fiori,  eflendo 
acutislimi  al  gulto,fono  calidi , Se  fecchi  nel  terzo  gra- 
do,fono  incifiui,  allotti  gliatiui,  attratiui , digeltiui , Se 
fpurgatiui , Se  efulceratiui  ; ma  la  radice  non  c-molto 
lontana  dal  temperamento. 

V i r t v\  Didentro.  La  radice  ualc  marauigliofa 
mente  contra  la  pelle, & contra  i ueleni  mortiferi , 6^ 
contra  i morii  de  gli  animali  uelenoli,beuendoli  al  pe 
fo  di  duo  dramme  con  vino, per  fiche  fi  mette  utilmen 
te  ne  gli  antidoti , che  fi  fanno  co  ntra  ueleno,  L’ac- 
<Ly  a ftillata  dalle  foglie,prouoca  beuuta  il  fudore. 

Virtv'.  Di  fuori.  1*  A c va  lambiccata  dalle 
foglie.fana  le  ferite. 


D 


Deficcat  Qjr  ercvs,  renum  minuitque  l apillo  t, 
iAftringit,cohibetque  rterimuliebria  & alba 
Trofluuia,& pollet  contraque  uenena,ferbrefque 
Tefliferas  : fiflit  ie  coris  f lux ufque , leuatque 
Ventricidi  ardores  ifcabieique  vlcerafanat: 
Sanguini  & eie  fio,  dyffentericifque  medetur. 

Celiaci fque  fimul  : glandes  genitalia  fanant 
Vlccra,& vrinam  emittunt , profuntque  ueneno 
Morfibus  infeftis  : fimul  inflammataque  mulcent . 

% . 

Nomi  .Gre.A/u/V.Lat,  Quercini  Ital.  Quercia , & 
Cerqua.  Arab.  CbuUetyHuilet>&  Bdut}Gev.€yebbaum. 
Spa.  Robre.  Fran,  Chefne. 

S petie.  Ritrouanli diuerfe fpetie  di  quercie. 
Forma.  Produce  le  foglie  lunghe, ferme , robu- 
lte,per  intorno*intagliate:fa  il  furto  grolTo,la  feorza  ru 
uida,&  fcabrofa.daquale  ne  i rami  è più  lifeia . La  ma* 
teria  dell’albero  è robufta,onde  è chiamata  rouere,du 
ra,graue,denfa:&  ferma,  E'  pianta  glandifera, Se  oltre 
alle  ghiande, produce  molte  altre  cofe.Imperoche  ella 
genera,una  piccola,&  l’altra  nera,&  ragiola,genera  an 
coravn’altracofafimilealle  more,  ma  molto  dura  , Se 
malageuolisfima  da  rompere;  benché  rare  volte  liri- 
truouij  Appo  ciò  un’altra  cola  limile  al  membro  viri- 
le:la  quale  crefcendo  alla perfettione,  genera  nella  par 
te  fuperiore,vna  durezza  pertugiata,  limile  alla  teda  di 
vn  toro, in  cui  è dentro  vn  certo  che , limile  ad  vn  noc- 
ciolo di  oliua,Produce  ancora  quello, che  alcuni  chia- 
mano pelo.  Quello  è vna  pallottola, più  dura  d’un  noe 
duolo,  tutta  circondata  da  certa  lana  morbida:  la  quale 
vfano  peri  lucignoli  delle  lucerne  : percioche  brufeia 
ella  ageuolmente  Se  bene, come  la  galla  nera  . Produce 
parimente  vn’altra  capigliata  pallottola , ma  inutile . 
Qjjefta  nella  primauera  toccandoli,  ò gallandoli,  im- 
bratta d’vn  certo  fucco,come  mele. "Fa  oltre  à ciò  tra  le 
concauicà  de  i rami  alcune  pillole,  fenza  picciuolo; ma 
concaue,oue  elle  feggono  . Et  quelle  fono  vniuerfal- 
mente  communi,à  tutte  le  quercie , Se  di  diuerfi  colo- 
ri.Imperoche  alcune  eminenti  concauità  biancheggia 

no. 


no, oueramente  fono  uariate  da  nere  macchie.  Genera 
ancora  vna  picciola  pietra  roda:  ma  rare  volte.  Produ- 
ce oltradi  quello  vn’altra  pilola  più  rara,  di  foglie  rac- 
colte in  fe  delle  , lunga , Si  diacciata  . Sopra  le  foglie 
poi  fa  un’altra  pilola  bianca,  &acquo(a , mentre  che  è 
tenera  de  frelca , la  quale  ha  ancora  alle  volte  dentro  à 
fe  mofche,  Si  crefcendo  honedamente  s’indura,  come 
le  palle  picciole  lifcie  . Nafcono  ancora  attorno  alle 
quercie,&  àie  radici, i fonghi,5enei  rami  il  vifchio. 

Loco.  Nafce  quali  per  tutte  le  felue. 

Q_v  alita.  Tutte  le  parti  della  quercia , hanno 
virtù  codrectma  . Ma  più  di  tutte  quella  fottile  cartila- 
gine, che  ap  predo  al  legno  fi  ritroua  l'otto  alla  cortec- 
cia del  tronco  : parimente  quella  più  lottile  , che 

nafce  fotto  il  guido  delle  ghiande,  che  uede  lafodan- 
zadel  frutto.  Di  lecca  la  quercia,  adringe  , Si  alquanto 
ril'calda:& le  foglie  dileccano  ualorolilfimamente  Si 
coftringono. 

Vi  r t v'.  Di  dentro  Le  frondi , Si  la  feorza  mezana 
della  quercia,  cotte  nel  vino  , beuute, fermano  tut 
ti  i fìuHì  del  neutre, i medrui , Se  la  gonnorea . 1’  A c- 
<L_v  a lfillata dalle  frondi  tenere,  vale  alle  medefime 
cofe , fana  beuuta  i flusfi  epatici , rompe  le  pierte  nel- 
le reni,  & curai  A udì  bianchi  delle  Donne. Dadi  mede 
fimaraente  à bere  con  giouamento  manifedo  , à i dif- 
fenterici,  SC  nelli  fputi  del  fangue.  Non  mancano, 
chi  la  diano  nelle  febri  pedilentiali,  per  ualer  ella  ncjn 
poco contra  li  veleni,  SC gioua  à quelli  che  urinano 
fangue,  & hanno  ulcere  ne  gli  inte  dini.  Le  pillole 
fue  capigliofe  firmli  à i ricci  de  i cadagni,  fecche  , 
tritein  poluere , fono  effìcacidìmo  rimedio  contrai 
Audi  ,del  corpo,  maflìme  beuute  con  la  detta  acqua, 
ò vero  con  rodo  d’ouo  al  pefo  d’una  dramma  la  fera, 
la  mattina. & à mezo  giorno  . Le  ghiande  trite , Si  be- 
uu  te , giouano  à i morii  de  i uelenofi  animali , & à co- 
loro, che  hanno  prefo  il  veleno , onero  hanno  beuuto 
le  cantarelle  : onde  orinano  poi  fangue.  La  poluere 
delle  medefime  ghiande  beuuta,  gioua  al  male  della 
pietra.  Mangiatele  ghiande  ne  i cibi , fanno  dolere 
il  capo  , Si  generano  ventofkà,  fiche  fanno  meno  quel 
le, che  fi  ritrouano  nel  gozzo  delle  palombe  faluatiche 
arrodite . La  decottione  di  dette  ghiande , Si  de  i gu- 
fici loro, beuuta  con  latte  di  vacca, vale  contra  il  toffico. 

V I R t v ...  Di  fuori . Gli  antichi , prima  che  fi  ri- 
troualfer  le  biade , viueuano  di  ghiande . Le  foglie  del 
la  quercia frefche  , pede,&  applicate,  fono  vtili  alle  fe 
rite,&  cotte  nell’acqua  le  mondifìcano.  Tenute  le  fo 
glie  frefche  lopra  la  lingua,  curano  gii  ardori  dello  do 
macho.  1’  A c V a piouana,  che  reda  nelle  concaui 
tà  delle  quercie  vecchie,  lana  lauandofene,la  rogna  vl- 
cerata . La  pellicina  fotto  del  gufeio  delle  ghiande  , 
mettefi  trita  ne  i pelloli  de  i luoghi  lecreti  delle-donne 
per  ridagnare  i loro  Audi . Le  ghiande  .pede  con  gra- 
feiadi  porco  falata,  fi  conuengonoalie  malefiche  du- 
rezze, & viceré  maligne.  Lefoglie  tenere,  Si  rosfi- 
gne, cotte  in  buon  uin  uecchio  , Si  facendone  lauan- 
da  tepida  , mitiga  i dolori  de  demi,  che  da  frigide  firn 
fioni  procedono,  & giouano  parimente  alle  gengiue 
infiammate,& guade, & ancora  all’  ulcere  fordide,&  in 
fiammationi  delle  parti  fecrete  de  gli  huomini  Stdelle 
donne. 


Calfacit  Hortensis  Raphanvs,  tusfique  medetur, 
Digerita  incidìt , aperit , confcrtque  tieni, 

Serpentum  contraine  i$ks  , contrarile  venenum 
Fungorum  conftrt  -,  lotiumque  & menftrua  peliti  : 
Tboraci  &prodeft , vultum  tentigli  e pur gat, 

Subuenit  atque  p^re  panentihus  : auribus  atque 
Eijctihic  fonitum  : venererei  fiimulatque , lapiilos 
Comminuti,  pellitquè  : cibi  prafumptu*  & idem 
Vota  ciet,uomitmque  mouet  juB u*  grane  olentes. 
\Ac  flatus  gignit  ; aciem  quoque fenfibus  addit: 

_ Ante  epulas  prode fl.fed  pofi  nocet:  ipfe  pilifque 
Replet  alopecia*  : expurgat  is  iBericofque . 

Nomi.  Gre.  P a.ipa.vn<  Lat.  Rapbamt*;&  Radix. 
Irai.  Rafano,  & radice.  Arab.  Fugel,  &fegiel.  Germ. 
Retticb.  Spa .Rauano,&  rauanillo.  tran.  Rejfort. 

Spetie.  Ritrouafene  di  due  forti,  cioè  domefti- 
ca,&  faluatica,  la  prima  chiamata  radice.  Si  la  feconda 
ramoraccia. 

Forma.  Fa  le  foglie  firnili  al  napo,&  più  drente, 
che  quelle  delle  rape , Si  parimente  più  ruuide , & più 
pelofe  ; il  gambo  tondoni  fior  bianco, Si  le  filique  goti 
fìe,acute  in  cima  quattro  uolte  maggiori  di  quelle  deh 
le  rape;  in  cui  è dentro  il  feme  tondo, rodo.  Si  maggio 
re, che  di  rape  ,&di  nagoni,&  parimente  più  duro  ,'  Si 
più  acuto.  Varia  nelle  radici:  imperoche  alcuni  la  pco 
ducono  lunga,diritta,bianca  , non  molto  più grofla  di 
vn  police,tenera,&  mediocremente'acù.ra:la  quale  è la 
più  dimata.  Sono  ancora  differenti  nel  colore  le  radi- 
ci per  e Aeritene  di  più  & meno  bianche. 

Loco.  La  domedica  fi  fernina  negli  horti,  Si  ne  i 

Campi.  - 

Q\  alita.  La  radice  c calda  nel  terzo  grado,  Se 
feccanel  fecondo  . E'  digediua,aperitiua,  prouocati 


$8  4-  El  ERE 

ua,incifiua,  affottigliatiua,  &rarefattiua. 

Virt  v'.  Didentro.  Genera  ventofità  : & mangia 
ta  alianti, ò dopò  il  cibo  fa  ruttare , & turba  il  ceruello, 
gli  occhi,  Si  la  mente . Prouoca  l’orina, mollifica  il  ve 
tre:  ma  difficilmente  fi  digerifce.  Si  dà  utilmente  agli 
hidropici,a  gii  fplenetici,& alle  Donne, che  hanno  im 
pedtti  i melimi.  Cotta  in  acqua  melata  conferifce  alla 
tofle  antica,  facilita  Io  fputo,&  purga  il  petto  da  groffi 
Si  uifcofi  humori . La  fcorza  della  radice  pefta  Se  be- 
uuta  con  aceto  & mele, prouoca  il  vomito , Alche  uale 
parimente  il  feme  beuuto  con  acqua  cruda , Si  gioua  a 
quelli  che  hanno  mangiari  i fonghi.  Le  radici  frefche 
ragliate  minute  & (premutone  il  fucchio , de  beuuto  al 
pefo  di  due  oncie  con  alcretaiita  maluagia,prouocano 
l’orina  ritenuta.Tolto  v’oncia  di  corteccia  della  radice 
con  akretantamercorella,  quattro  grani  di  zaftarano, 
vna  dramma  di  caffia  lignea  volgare , & due  dramme 
di  fucco  di  fabina , & pefto  tutto  infiem  e nel  mortaio, 
de  meiTo inuolto in  fottiliflima  tela  dentro  nellanatu- 
ra  delle  donne  gioua  mirabilmente  per  farle  partorire 
predo, quando  lungamente  dentano.  Mangiata  la  radi 
ceauantialcibo,foTpendeilcibofopradi  fe.  Il  feme 
prouoca  l’orina}&  beuuto  con  aceto  fminuifee  la  mil- 
za, Si  gioua  beuuto  con  vino,contra  il  mollo  delle  ce- 
rafte.S’ingannano  coloro,  che  per  aitare  la  cottura  del 
cibo , mangiano  le  radici  dopò  cena . Onde  ben  dille 
quel  Poeta. 

Et  funt  ante  cibum,qm  magis  apta  probent . 

Percioche  mangiate  da  principio  le  radici  efeitano 
l’appetito , Si  fono  manco  nociue  allo  ftomacho , ma 
moltomeno  l’offendono, eflendo  tagliate  minute, mef 
fe  nell’acqua, &afperfe  di  fale;doue,che  mangiate  do- 
pò i cibi,efcità  rutti  graui,&  fetidi.  La  decottion  delle 
foglie,  è vtile  contra  l’oppilationi  del  fegato , contra  il 
trabocco  del  fiele,&  conrra  veleno, & il  feme  trito  con 
vino  bianco, colato, & beuuto, non  è meno  efficace  có- 
tra  i veleni  che  fi  fia  la  theriaca.  llche  fi  è prouato  mol 
te  volte  nella  contagion  della  pelle.  Oltr’a  ciò  l’vfo  fre 
quentato  delle  radici  fa  moltiplicare  il  latte.  Fallì  del- 
le radici  vn’aceto  medicinale  in  quello  modo.  Seccan 
fi  le  radici  & ridotte  in  poluere,  fi  mettono  in  un  uafo 
di  uino  per  alquanti  giorni, coli  fi  farà  Faceto  rafana- 
to,molto  vtile  a rompere,&  cacciar  fuori  le  pietre  j al- 
che vale,&  parimente  a i dolori  colici  caufati  da  renel 
1 e ò da  ventofità , Si  cofi  anco  alla  difficultà  dell’orina 
quello  mirabil  lecreto , il  quale  non  folo  caccia  fuori 
le  renelle:  ma  prohibifee  la  generation  loro . Prendefi 
della  fcorza  acutiffima  della  radice  once  vna  de  offi  di 
Nefpoli  dramme  due,fi  pellino  vn  poco  infieme , & fi 
mettano  a macero  per  ott’hore  in  vino  bianco  gagliar- 
do once  quattro,  fi  coli  poi , 8i  la  colatura  fi  dia  tepida 
nell’andar  nelvfcire  del  letto,  6^  fi  reiteri  & fi  ac 
crefca,òfminuifcaladofefecondol’età  &la  difpofi 

tione  del  corpo. 

Vjrtv'.  Di  fuori.  La  radice  pefta  con  mele  leua 
le  macchie, & altri  defetti  della  faccia, gioua  alla  tigna, 
alle  cotture,&  a i morii  de  gli  feorpioni,  de  i ragni , & 
de  i ferpenti,applicata  nel  medefimo  modo  tagliata  la 
radice  in  fette,  &applicataallombelico,  mitigane  le 
Donne  i dolori  de  gli  incelimi.  La  corteccia  applicata 
in  modo  d’empiaftro  è vtile  à gli  hidropici,&  a coloro 


A R IO 

A che  patifeono nella  milza.  Spegne infieme con  mele i 
Infidi,  ferma  l’ viceré  corrofiue,&  gioua  a 1 morii  delle 
vipere.Fa  rinafeere  i capelli  calcati,&  infieme  con  fari 
na  di  loglio, toglie  via  le  lentigini.  Il  feme  applicato  co 
aceto  in  forma  d’empiaftro  (opra  le  cancrene  le  Icarifi 
ca  validiffimamente  . Cotto  nell’aceto  melato,  fi  gar- 
gariza  vtilmente  ; contra  alla  fclfirantia.Le  radici  fref- 
che tagliate  minute , fcaldate  con  vn  poco  di  uino 
bianco  in  vna  padella, Se  mede  ben  calde  in  vn  facchet 
to  di  tela  fottile,&  polle  fopraal  pettinicchio,prouoca 
no  Torina  ritenuta:  beuendo  poi  due  once  del  lor  fuc- 
chio con  altrettanta  maluagia.  Bollito  il  fucchio  delle 
radici  con  olio  d’amandorle amare, Si  vino  bianco , Se 
mezo  fcropolo  di  coloquinrida.  Vale  a i fuftòli  dell’o- 
recchie,diftillatoui  dentro  caldo.  L’a  c Qjv  a ftillata 

B dalle  radici  prouoca  l’orina,rompe  e caccia  fuor  le  pie 
tre  delle  reni , Si  prouoca  il  vomito  trouafi  delle  nere. 


RADICE  SALVATICA- 


Sylvestris  Raphanvs  tenuans  eB,calfàcit,  in  fiat t 
Viribm  atquefuis  hortenfem  vincit,  & ori 
€ fi  gratin-.  fpleniqueperutilis , hydropicifque  : 

Excitat  atqueaciem fenfm,contraque  venena 
Troficit,is  diro#  ferpentis  fanat  & ittust 
ìmplet  alopecia#,  fkciem  quoque  mundat,ab  ìpfo 
Sanantur,yims  quos  fungi firangulat atrurn. 

Et  Homachum  purgat -,  bilem  elicit,eijcit  aluum ; 

%At  gignit  fiatili,  rutta#  ciet,  &gerit  efìus, 
idegre  <&  concoquìtur,uentum  fed  femine  tollit . 

Nomi.  Gre.  Vd$*vts  dypta.  Lat.  Raphanus  fylue- 
flris , & virmoracia . Irai.  Ramoraccia , & radice  fal- 
uatica . 

Forma..E'  limile  alla  domeftica , ma  fa  le  fion- 
di più  piccioIe,&  più  nere  fparfe  per  terra . La  radice 
è molto  più  dura,  e molto  più  acuta, che  la  domeftica. 

La  fua  miglior  parte  è la  fcorza . 

Loco.  Nalce  fpontaneamente  nelle  campagne  di 
Roma,&  di  Viterbo.  I 

Qvalita1.  E'  calda  nel  terzo  grado,  Si  fecca  nel  1 

fecondo.  J 

Virtv.  In  tutte  le  cofe  è più  efficace.  Si  più  ua-  1 

lorofa  I ^ 


DEL  D V R A N T E. 


lorofa  della  domellica . Le  (rondi, & la  radice  s’vfano 
ne  i cibi,  come  l’alice  herbe . Toccandoli  gli  fcorpioni 
con  quella  radice  gli  ammazza  . L’a  c Q.v  a flillata 
da  quelle  radici, beuuta  con  vino  bianco,  & termenti- 
na, caccia  fuori  le  pietre  . Vngendoli  lemanicolfucco 
di  quella  radice , li  pollono  toccar  lìcuramente  le  fer- 
pi.  Le  radici  pulifcono  molto  bene  gli  auorij,  & met- 
tendole dentro  al  fate  lo  diiloluono  in  acqua  : tagliate 
à pezzetti , Se  infilzate  , mede  nel  vino , ne  leuano  la 
muffa  tirandola  à fe,ma  bilogna  cauarle  fuori  il  di  le- 
guente.il  Teme  della  ramoraccia  feminafi  ne  gli  horti, 
fà  la  radice  molto  grata  al  gullo,&  volédole  hauer  dol 
ci  fi  metta  il  Teme  duo  giorni  auanti  , che  lì  femini  in 
infufione  in  vino  melato,ò  in  fucco  di  vua  palla, ouero 
in  acqua  inzuccarata , Se  leccati  i lemi  fi  gettano  in  ter- 
ra. Volendoli  fare  le  radici  grolle,  gli  fi  leua  tutte  le  fo- 
glie, lafciando  (olo  il  (ulto,  ricoprendolo  Ipello  di  ter- 
ra. E'  grande  inim  icitia  tra  le  radici, de  le  viti,  per 
quello  hanno  giudicato  gli  Antichi , che  le  radici  fof« 
fero  prefentaneo  rimedioalla  e'oriacchezza  . Fu  la  ra- 
dice appreffogli  Antichi  di  gran  pregio  , fi  come  fi  ve- 
de in  quelli  verfi . 

fabula  narraìur fitcros  ab  polline  delpbos , 

Omnibus  bmc  alijs  prtepofuijfe  cibis . 

Ex  auro  vt  B^apbanum  f aerar ent fondere  betam 
odr genti, plumbum  rapa  fuijj'e  putant . 


RADICE  CHINA.  jgg  | C 
1 China. 


RADICE  CAVA. 


Calfàcit,&  ficcat  Radix  Cava,  digerii, aluum 
Ducit,&  auxilio  csì  ton fiUis ,atque  doìores 
Hxc  bemorrhoidum  mulcet  ,firìngit -pìtuitam 
De:rabit;abflergit,rcprimit  fitucisq}  tumores. 


D 


• 

Nomi.  Lat.  I{adix  caua.  Irai.  Radice caua. 

S p £ t i e.  Ritroualene  di  due  lpetie, cioè  maggio- 
re, de  minore. 

Forma.  Fa  le  foglie  intagliate  come  quelle  del 
Coriandro  , di  colore  come  quelle  dell’Aquileia,  ha  i 
furti  tondi  fiottili,  Se  lifei,  lungi  vn  palmo, sù  peri  qua- 
li fà  i fiori  per  ordine, limili  à quelle  della  linana , che 
nel  porporeo biancheggiano,  fai!  Teme  in  certi  corner 
ti  negro, picciolo, de  rifplendente  . Fa  la  radice  limile  à 
quella  dell’ariftologi;U'itonda,c5caua  di  lotto, di  detro 
giulietta, al  gullo  amara, & auftera  . La  minore  è in  tut- 
te le  cole  limile; ma  molto  più  picciola,  non  fa  la  radi- 
ce caua, ma  ritonda  come  vn  vertecchio. 

Loco.  Nalce  nelle  fiepi,&  negli  argini  de  i cam 
pi,Óc_  delle  vigne,ne  i terreni  graffi.  Nafce  nel  princi» 
pio  della  primauera,fiorifce  prerto,&  in  breue  fa  il  fe- 
rnet non  dura  più  che  per  tutto  Maggio. 

Qjr  ali  ta'.  E'  querta  radice  calda  nel  fecondo 
grado , Se  fecca  nel  terzo  . £'  coftretriua,  arterfiua,  Se 
digeftiua. 

Virtv'.  Didentro.  Prefa  vna  dramma  della  fua 
radice  folue  il  ventre, & purga  la  flemma. 

Virtv'.  Di  fuori.  Vale  ài  vecchi  tumori  delle 
fauci:  Se  conferire  à i tumori , & dolori  dell’hemor- 
rohidi,applicatacon  vnguento  populeo. 


radice  rhodia. 


Calfiicit,&  tenuat,tum  difcutit,atque  dolores 

Radix,  quam  Rhodiàm  dicunt  cerulee  repelliti 

I i N o- 


A R IO 


A 


K A P A. 


38 <r  H E R B 

Nomi.  Gre.  P obia,  alga.  Lat.  Radix  Rhodia.  Ira!. 
Radice  Rodici.  Ger.  Proferì  yurt%.  Fran  . Racine  fentant 
ìarofe . 

Forma.  Produce  da  fe  più  furti , tondi  > alquan-. 

to  eoncaui , alti  da  vn  palmo  fino  ad  vn  govnbito , da  i 
quali  efeono  lefrondi  lunghette, appuntate,  grafie,  co 
me  quelle  della  portulaca , Se  per  intorno,  minutamen 
te  dentate.  Produce  nella  fommitàde  i furti  un’om- 
brella verde, quali  fimileal  titirpalo  : ma  dapoi  al diC- 
fiorire,  diuenta  roffigna . La  radice  è inequale,  grolla 
come  quella  del  corto,  lifcia  , & lucida  ,di  fuori , &di 
dentro  bianca  quando  è frefea  ; ma  quando  è Cecca , è 
leggiera,  roda  di  dentro , & (quamola  di  fuori.  Que- 
lla mafticata , ouero  peffa  , rii  pira  naturaliffimo  odore 
di  rofe  : da  cui  s’ha  ella  acquiftato  il  nome  di  Rhodia, 
E' oltre  a quefto  tra  tutte  le  radici  viuaciffima  : impe- 
roche  canata  , & riporta , fe  non  li  tiene  in  luoghi  mol 
to  fecchi , & pofcia  doppo  molti  meli  ripiantata, Tubi- 
lo germoglia. 

Loco.  Nafce in  monti  alti (fimi  ,faffofi , Se  preci- 
pitofi , doueapenaha  tanta  terra  intorno,  ch’ella  ui  fi 
porta  attaccare. 

Qv  alita'.  E’  comporta  di  parte  fonili,  SC  è 
di  facultà  d igeiti  u a . E'  cahda  nel  fine  del  lecondo  gra 
do,  ò al  più  nel  principio  del  terzo  , & è comporta  de 
contrarie  qualità,  cioè  humida,  & calida,  & terrea,  & 
frigida  , fi  come  è cofa  maniferta  dall’odore.  Se  dal  fa-» 
por  fuo-, percioche  è limile  nell’odore.,  nel  fapore,  total 
mente  alla  rofa, 

V I R t v'.  Im  piaftrafi  vtilmente , irrorata  con  ac- 
qua rofa , ouero  di  lauanda  ^fecondo  la  qualità  del  do 
lore  in  fù  la  fronte  , & in  lu  le  tempie  per  il  dolore  del 
capo.  Corrobora  il  ceruello  con  il  fuc  giocondo  odo 
11  re,  di  modo  che  fi  può  ella  ufare  in  ogni  inai  di  teda, 
caufatodaqualfiuogliacaufa  , perelìet  ella  compo- 
rta di  qualità  temperata,  come  fa  teftimonio  il  fuofa- 
pore , con  ilquale  imitale  iole  , Applicata  alla  fron- 
te, & alle  tempie  con  olio  rolatp , mitigai!  dolor  di 
terta.  Et  quando  il  dolore  procedelle  da  caufa  calida 
fi  deue  applicare,  con  acqua  rofa,  ma  con  a^qua  di 
maggiorana , quando  ii  dolore  da  caufa  frigida  proce- 
dellè  . Et  in  fona  ma  ha  tutte  le  facoltà  delia  rola,quan 
to  all’vfo  efteriore . 


j Rapa  cìet  lotium,  & venerem-.confertque  podagris  ; 
Cruda  alimenta  parit , nutritane,  bumetfat  & ipfa, 
Digerit,  abfìcrgitquc,  aperitque ; buie  pernio  cadit  j 
Et  gignit  flatus  ; morbillos  ipfaiuuare 
V ‘ariolasque  potefl-,  vifum  bifque  ipfa  coquendo 
Ex acuit,  calidumefe  femen , jiccumque,  venenifjut 
lllius  aduerfum-,  MorbiUis proficìt , illos 
Extermque  trahit potum  ; Nur finis  Gloria  Rapis . 

Nomi.  Gre.  IwyyvAn.  La.oRapum,Rapa.lta\.Ra 
pa,Rapo,& Rauo.  l-\xa.Scliem,Selgem,  ^dlfegrem.  Ted. 
Rueben.S pa.  Tfabo.Eian.  Rane. 

Speti  e.  Ritruouafi  della  domeftica, & della  fal- 
uatica,  & della  domeftica  fi  ritruouano  tre  forti  , ciò 
delle  fchiaCciate,delle  lunghe, Si  delle  tonde  . Se  ne  ri- 
truouano in  molti  luoghi  d’incredibile  grandezza. 
Volgarisfime  fono  le  rape  in  Italia  : Onde  farebbe  fo- 
uerchiodi  Camere  la  forma  loro.  Amano  il  freddo,  il 
quale  non  folamente  le  fa  dolci, ma  l’ingrorta  affai,  fa- 
cendo entrare  il  vigore,  più  nelle  radici,  che  nelle  fo- 
glie. Fanno  prertoil  teme,  quando  i tempi  uanno  fere 
ni,  ali  (trini. 

Loco.  Si  feroinano  ne  i campi  fubito,  che  fe  ne  fo 
no  raccolte  le  biade,il  giugnio,&  il  luglio, & ricolgon- 
fi  mature  pofda l’ottobre. Le  più  iodate  fono  le  norci- 
I ne, forfè  perche  quiui  nafeono  elle  più  dolci,  piu  tene- 
| re, Se  più  groffé.  Si  conferuano  quelle  masfìme,  che  fi 
feminano  la  (tate,  da  i pidocchi,&  bruchi,  i quali  mol 
te  uohe  tutte  fe  lediuorano,  mefcolando  affai  fuligine 
col  Cerne, quando  elle  fi  (eminano  : ouero  infondendo 
prima  il  Cerne  per  una  notte  in  Cucco  di  fempreuiuo. 
il  rapo  falnatico  non  è il  raponzolo  : ma  è una  pian 
tanon  molto  disfimile  dalla  domeftica  rapa  , ma  ha  le 
fiondi  piu  afpie,&  piu  hirfute.Ha  la  radice  come  il  ra 
fano  lunga,&  grolla, 8^  è di  fapore  della  rapa, ma  piu 
acuto, più  amaro.  Et  Nalce  nelle  lernite ,& negli 
argini  dei  campi.  Ma  non  è però  querta  la  rapa  faluati 
ca  di  Diofcoride. 

Qv  alita'.  E'  la  rapa  calda  nel  fecondo  grado, 
& humida  nel  primo, il  leme  è caldo,& fecco:& eden 
do  amaro  afferge,apre,digerifce,prouoca,  genera  uen 
tofità,&  aumenta  le  forze  di  Venere. 

V I R T v\ 


DEL  D V R A N T E. 


3%7 


V i r t v' . Di  dentro.  La  radice  delle  rape  dome- 
niche cotta  in  brodo  di  carne,  nudr  ifce,gonfia> genera- 
do ventolìtà,&  fa  carne  humida,&  molle.  Le  cime  del- 
la pianta. mangiate  le(le,prouocano  l’orina. Le  rape  eoe 
te  per  fe  lole,fono  di  poco  nudr  imento,  & ventofe,per 
il  che  fi  tanno  bollire  nel  latte, aggattoni  del  finocchio. 
Condticófi  come  la  bralfica.il  feme  della  rapa  augmen 
ra  il  feme  genitale,&  pefto  & beuuto , eccita  l’appetiti 
venerei, ócrefifte  à i veleni,  onde  fi  mette  ne  gli  antido- 
ti: caccia  fuori  beuuto  al  pelo  di  meza  dramma  le  va- 
rioìe,&  i moruiglioni.  Le  rape, che  fi  lerbano  in  fala- 
muoia, quantunque  manco  nudrilchino,mangiate  nó- 
dimeno  ne  i cibi,  fanno  appetito. 

V 1 r t v' . Di  fuori . Fanfi  della  decottion  dellera- 
pe  bagni  vtili  alie  podagre  calde, & alle  bugance,al  che 
vale  Fillerta  radice  impiaftrataui  fufo  . Mettendoli  in 
vna rapa fcauata  olio  rofato,  & cera.  Se  coli  ponendoli 
in  sù  la  cenere  calda,fino  che  fi  liquefacelo, fi  fà  buon 
vnguento  allebugancie  vlcerate,  cioè  alle  fperonaglie, 
caufatedalfreddo,alchevale  parimente  L’acQ.va, 
liiilata  dalle  rape  putrefatte,  applicata  fpert'o  calda  con 
pezzette  di  lino  , conferifce  alle  Henlipile.  Gio- 
uaalle  cotture  del  fuoco,  etallefcorticature  che  occor 
rono  per  il  viaggio  . Et  ftillafi  quell’acqua  alla  fin  di 
Giugno. Il  feme  della  faluatica,poluerizato,è  più  after- 
fiuo,onde  leua.più  valorofamente  lelentigini,&  gli  al- 
ti,& ammazza i iunabrici,&  prouoca  l’orina.  L’humo- 
re  che  fi  genera  ne  i corpi  dalle  rape  è più  grollo  del 
douere.Et  però  vlandole  fuor  di  modo,  & malfimamc 
te  non  digerendoli  bene  , generano  crudità  nelle  vene. 
Debbonfi  cuocere  lungamente  infieme  con  finocchio! 
Se  però  quelle  fono  migliori,  cheli  cuocono  due  volte, 
prima  nell’acqua,&  poi  in  brodo  , ò in  latte . Impero- 
che  le  mal  cotte,fono  difficili  da  digerire,  nuocono  al- 
lo llomacho, generano  ventofità,  Se  qualche  volta  mor 
dicano  il  ventre. Fatta  leflia  con  decottion  de  rape,S^ 
calce  viua,è  medicamento  valorofo  per  le  cotture  . Se- 
minate le  rape  rare,diuétano  grolle, ina  feminate  ftret- 
te,diuentano  malchie,& lunghe. 

RAPONZOLO. 


Tempenem  gerìt , & coUm  Rap  v ncvivs  eflur 


D 


Crudità  itemg  ufi  uiucundus,  & excitat  ipfe 

(Si  fate  conditi^  tamen  efl  oleoque  & aceto } 

Vota  cibi  radix  elixa,  & dengue  longo 

Cuna  pipere  efa  aff'ert  laftis  nutricibm  vndas. 

Nomi.-  Lat.  Eapunculm  & I\apuniium.  Ita!.  Rc- 
ponxolo. 

Forma.  Il  Raponzolo  non  èia  rapa  faluatica  di 
Diofcoride,ma  è vna  pianta, che  produce  più  furti  fot- 
tili,da  vna  fola  radice, con  i ramufcelh  nella  cima  . Ha 
le  foglie  lunghette,ma  non  però  rtrette.quelle  cioè,che 
giacciono  in  terra  5 percioche  quelle  de  i rami  fono  più 
ttrette.  Se  più  corterfà  i fiori  nelle  cimecelefti,  à modo 
di  giglietti:  ma  con  quattro  foglie  fole,daiquali  nafceil 
feme  lerrato  in  vn  picciolo,&  femplice  capitello,  mihu 
to , «Se  nereggiante:  hà  la  radice  bianca,  lunga  quattro 
dita,grolfettain  mezo,tenera»&  dolce. 

Loco.  Nafce  ne  i campi  non  coltiuati,&  ne  i col- 
li ameni, & feminafi  ancora  ne  gli  horti,  accioche  col- 
tiuato,faccia  più  grolle  radici. 

Q_v  alita'.  E'  la  fua  radice  temperatala  tutte  le 
qualità. 

V irtv'.  Didentro.  Sono  molto  grate  algufto 
quelle  radicì,&  mangianli  nell’in falate,  non  folamen»- 
te  crude,  ma  ancora  cotte:  efei  tano  l’appetito  , facendo 
buono  llomacho  : Se  mangiate  cotte  con  pepe  lungo, 
generano  aliai  latte  nelle  nutrici. 

Vi  r t v'  • Di  fuori.  Quelle  radici  mefco!ate,&  pe 
fte  con  farina  di  lupini.aftergono  le  macchie  de  Ila  pel- 
le: «Se  L’A  c Q^v  A lambiccata  da  quelle  radici , fa  bella 
la  faccia. 


**5  RAVANELLO.  ^ 

-r»  T • 


R E G O L 1 Z I A. 


— I 1 


v4bftergit,mundatjit  humorum  mulcet  & acre . 


I i a Leuigat 


M/  H E R B A R IO 


JLeuigat\&  dulcìs  Radix:  & proficit  eius 
» Arterijs  fuccws  fcabrìs , fiornachoque  dolenti, 
Tboraci , & iecori:  fanat  remmque  dolor es, 

' uejjic<e,& fcabiem:  fedatque  fitimque,fnmemquc'r 
yrin&ardorcs  pariter:  tutti  vulnera  iungit  : 
‘pluribm  & polis  cjl  virer,  feruare  di  ehm:-  - 
Tulmones,  pebiusque  iumt:  fufpiria  tollit  ; 
yddiuMt  & Tbtifin,&  cum  pleuritide  tusfim. 


Nomi.  Gre.  Tkvkv  f Lat  .Dulcìs  radix.  Irai- 

RcvolitiaéMìur.Sus.  bptùì.Liquiritia.Ger..  LecKrifg» 
^rfuc'ghultg-Spa.licgah'ga.  Fran . Redige,  & regalile, 
& Hcctdiffe. 

Forma.  E'  breue  & farmentofoarbofcello;  pro- 
ducei rami  alci  duo  gombitijle  tue  fiondi  fono  limili 
a quelle  del  lentifco»den  fé, grafie,  & aj  toccarle  gómo- 
fe . Produce  jii  fior  Macinano;  Se  il  frutto  fintile  in 
grandezza  a quello  del  platano  ; ma  più'alpro,  in  alcu 
rii  baccelli  limili  à quelli  delle  lenticchie , ma  roflì , & 
piccoli.  Sono  le  fue  radici  lunghe , come  quelle  della 
gentiana,  di  color  di  bollò,  acerbe,  & dolci , Se  fintili, 
fi  fucco  delle  quali  fi  condenfa  a modo  di  lido.  Ritro- 
uafenedi  quella,che  non  è fruttifera . Laregohtianon 
è pianta  fpinofa. 

Loco.  Nalce  fpontaneamentein Germania,  vici- 
no a Norimberga, Se  nella  Puglia  nel  monte  Gargano; 
& nel  patrimonio  in  vn  caftelio  della  teucri  na  del  mol 
tollluftreegenerofofignor  Alberto  Paglioni  de  C5 
ti, chiamato  la  Rocca  del  ueccio, donde  ne  uien  portata 
gran  copia  a gli  (penali  di  Viterbo . 

1 Qj  alita.  E’ molto  familiare  al  temperamen- 
to noftroj  mà  efiendoa  quella  aggiunta  vna  certa  fa- 
cultà  coftrettiua,  tutto  il  tem  peramento  fuo  è ueramé 
te  calido  d’un  tepido  calore,  accodandoli  molto  al  té- 
si peram.ento.E'afterfiua,mondificatiua,lenitiua,&  mi- 
figatiua  dell’acutezza  degli  humori. 

Vi  r t v\  Di  dentro.  E'  efficace  il  fucco  della' radi 
,ce  condenfato  nelle  afprezze  della  canna  del  polmo- 
ne : ma  bifogna  tenerlo  a disfarli  lotto  la  linguale  buo 
no  alle  infiammagioni  dello  ftomacfio,  al  petto,  SC  al 
fegato  . Sana  beuuto  con  umo  palio  la  rogna  della  vef 
fica,&  i dolori  delle  reni . Disfatto  il  liquore  , caua  la 
fece  mangiato  gioua  allo  ftomacho . Vale  à tutte  que- 
lle cofeia  decottion  della  radice  frefca  - Chiamali  }a 
regolitia Idrica,  per  efier  cola  certa,  che  gli  Setti  viuo 
no  alle  volte , & padano  dieci , ouer  dodici  giorni  di 
tempo , fidamente  maltRando  lucchiando  la  re- 
golitia  fenza  pigliare  altro  cibo  . E'  afterfiua,  mitigati 
ua,  &lenitiua,&; tem  pera  l’acuità  de  gli  humori , Se 
però  fi  da  ella  vtilniente  ne  gli  ardori  delPorina*  La  ra 
dice  mafticata  frefca , non  (piamente  fpegne  la  lece  r 
ma  ritarda  ancorala  fame,conféruando  più  & più  gior 
ni  le  forze , Il  medefimo  fa  il  fucco  delle  radici  con- 
denfato, ritenuto  in  bocca  fino  che  fi  liquefacela.  Gio 
tta  il  medefimo  al  petto,  Se  al  polmone , però  fi  da 
vtilmente  a i Th ilici, a i Pleuritici,  Se  a coloro  che  ma- 
lageuolmenterilpirano . Laregolitia  può  lenire  l’a- 
fprezza,non  lolamònte  della  canna  del  polmone,  ma 
ancora  della  uefficatgiouaalla  tofie,  & all’uicere  della 
vellica, Se  delle  reni, Gioua  la  frefca  mafticata  mirabil- 
piente  a gli  ardori  deU’orjna. 


B 


C 


V irtv'i  Difuori.  La poluere della. radice  gioua 
all’ viceré  de  gli  occhi.afperfa , & è vtile  a i ptengii  de 
gli  occhi  Se  alle  ferire.  Iifucco  impiaftrato,  lana  le  feri 
te,&  la  poluere  della  radice  meda  ne  gli  occhi , ferma 
lefluflioni  & le  lagrime.  1’  A c Q.  v a lambiccata  dalle 
radici  frelchc,  gioua  alle  cofe  medefime. 


i;  ; 


RHABARBARO. 


Calfhcit,  exiccaty  fìringit  RhabarbArvm,  &aluum 
Soluit,&efl  pueris,  grauidìs  benedilla  medela ; 
Vifceraque  obfirubla  hoc  aperit,  bilem  & pituitam 
Turgat  ; tum  (ìomachi  vitijs  emendat  & hepar\ 

Sanguis  & ex  ilio  ft  clarus  : jfiuta  cruenta 
Si  flit:  deie&ofque  iuuat:  ruptifque  medetur  ; 
Et.dyffenterij  confert , 

Nomi.  Lat . Kb  abarbar  um.  Ital.  Rheobarbaro,  & 
Rbabarbaro,  è cofi  chiamata  quefta  radice  da  quella  prò • 
uincia  d’ africa , che  volgarmente  fi  chiama  Barbaria , 
douegiàfu  Cartagine  Città  famofisfima.  Si  porta  a Noi  j 
nelle  Ispani  della  China , & d’Ormm,  ilquale  è menofug - 
getto  dell’altro  a corromperfi,&  à carolarfi. 

Forma.  Nafce il  Revbarbaro  conilga- 
bo  non  più  lungo  di  vna  fpanna.dalquali  nafeono  co- 
piofe  foglie,  lunghedue  (panne,  crelcendo  uerfala 
fine,  tempre  in  larghezza,  & piegate  uerfo  terra  come 
fa  la  gentiana.  Non  fono  quelle  punto  dentate  per  in- 
torno : ma  circodate  da  una  certa  pelofa  lanugine.  Me 
tre  che  crefcono, Tempre  uerdeggiano,&  inuecchiàdo- 
fi  diuentano  rofiìgne,&  giallette,&  fe  necafcano  in  ter 
ra.  Efce dal mezo delle  foglie  vn  genuine  dallacima 
del  gambo, nella  lommità  del  quale  nafcono  alcuni  fio 
li  non  molto  difiimiìi  dalle  viole, ma  di  colore  che  neh 

cele  Ile 


DEL  D V R A N T E. 


3%S> 


celefte  biancheggia , & vn  odore  acuto , & cofi  graue, 
che  dilpiacenon  poco  all’odorato.  Produce  le  radici 
lunghe  due  (panne  , & qualche  volta  più,  le  quali  di 
fuor  via  nel  nero  ro  (leggi  ano.Mà  non  lono  tutte  d’vna 
medefima  grodezza,  imperoche alcune  fono  più  grof- 
fe,  & alcune  più  fotti  li,  come  fuole  accadere  in  tutte 
i’altre  piante  ; nientedimeno  quelle  che  crefconoqua- 
to  porta  la  natura  loro  , fono  quanto  la  gamba  d’vn 
huomo  . Hanno  all’intorno  copiofa  quantità  di  fibre, 
con  le  quali  tirano  il  nudrjmento  della  terra.  La  pol- 
pa loro  interiore  è gialla  come  d’oro  , ma  tutta  piena 
di  bene  rode  vene , Se  di  copiofo  fucco  giallo , Se  por- 
poreo  , ilquale  per  edervifcofo , s’attacca  alle  mani  , 
&le  tinge  non  poco,  mentre  che  fi  mondano  le  ra- 
dici, & li  tagliano  ne  i pezzi  : imperoche  fubito,  che 
iono  cauate,  le  mondano,  & le  tagliano,  ma  non 
però  fubito  , che  l’hanno  tagliate  le  infilano, ft^le 
appiccano, acciòche  il  fucco  non  ne  goccioli  in  ter- 
ra, & fi  perda.  Il  perche  le  diftendono  per  ordine 
à parte  per  parte  fopra  tauole,  & le  voltano,^  ri- 
uoltano  più  volte  il  giorno,  8Q__cofi  facendo  il  fuc- 
co s’ingrofta  pian  piano,  & non  fi  perde,  maretta 
tutto  nella  fua  radice  , & di  poi  pattato  il  quarto 
giorno  l’infilano,  Se  l’appicano  all’ombra  in  luoghi 
aperti,  ma  doue  però  il  fole  non  le  polla  toccare^-. 
Cofi  adunque,  fi  feccano  al  vento  in  fpatio  di  duo 
mefi,&  pofcia  fi  vendono  à mercatanti . Cauanfi  le 
radici  nel  principio  della  primauera,  quando  co- 
minciano à fpuntare  fuori  le  foglie,  imperoche ca- 
uandofi  l’eftate  quando  la  pianta  è crefciuta , fono  co- 
me vane,  ne  hanno  quel  fucchio  giallo  dentro  di  loro, 
& però  fi  reputano  di  poco  valore. 

Loco.  Nafce  in  Ethiopia  nella  regione  troglo- 
ditica : Se  copiofiflimo  ancora  nel  Cataio,  nella  re- 
gione chiamata  Sucuir  in  certi  monti  alti , Se  faflofi, 
doue  riforgono  molti  fonti , Se  fi  ritruouano  molte 
lelue  doue  il  terreno  è rodo , Se  fan go fo  , cofi  per  le 
molte  pioggie,  come  per  le  fonti,  che  irrigano,  & 
bagnano  tutti  quei  luoghi  circoftanti.  Nalce  ancora 
il  Reubarbaro  nell’India . Et  quello  che  fi  lemma 
hoggi  in  Italia, chiamato  Reubarbaro  de  i monachi  no 
c reubarbaro, ma  ipetie  di  lapatio. 

Q_v  alita'.  E'  comporto  di  parti  aquee , Se  ter- 
reftrij&per  quefto  ha  facultàcortrettiua,& ancora  di 
parte  aeree,&  ignee,  per  le  quali  hà  facultà  folutiua. 
E'  caldo  Se  fe eco  nel  fecondo  grado. 

Virt  v'.  Di  dentro . E'  falfa  , Se  erronea  vera- 
mente l’oppinione  del  Vulgo,  & di  cialcun’altro, 
che  fi  creda, che  fia  il  Reubarbaro  fortiffima  me- 
dicina, & che  folamente  fi  dia  da  1 Medici  ne  i ca- 
li difperati  ; imperoche  fi  può  il  Reubarbaro  dare 
ài  fanciulli  in  ogni  età  , & in  ogni  tempo»  Se  Umil- 
mente ancora  alle  Donne  grauide.  Ma  è nata  que- 
lla vana  opinione  nella  mente  de  gli  huomini  ; per- 
cioche  nei  tempi  partati  era  il  Reubarbaro  in  mol- 
to prezzo , Se  vendeuafi  à pelo  d’altretant’oro  . Il  per- 
che non  lo  dauano  i Medici  per  Ichifare  la  fpefa, 
fe  non  in  cali  grandi  , &:  perieolofi.  Ilche  hà  fat- 


D 


to  polcia  credere  alla  gente,  che  l’vltima  medicina 
delle  malattie  fia  il  Reubarbaro,  ilquale  è medici- 
na benedetta,  eccellente, & folenne:  in  cui  fi  con- 
tengono molte  doti  , Se  belle  qualità  , che  fi  ricerca- 
no in  vno  medicamento  folutiuo.  Enne  di  tre  fpe- 
tie  ; imperoche  vno  ne  na(ce  in  India,  & chiamali 
Rauedfeni , vn’altro  in  Barbaria , Se  chiamafi  Raued. 
barbaro  :&  vn’altro  in  Turchia  Se  chiamafi  Raued- 
ture.  Il  migliore  , Se  il  più  lodato  è l’Indico , Si 
doppo  quello  il  Barbaro,  percioche  il  men  buono 
il  Turchelco . L’ottimo  è il  frefeo,  che  nel  rodo 
nereggia,  graue,  quantunque  raro  di  foftanza  ; Se 
che  rompendoli  fi  ritruoua  di  color  rorto,  SC  eele- 
ftino  : & che  mafticato  tinge  di  giallo , come  fa  il  zaf- 
ferano. Vendei!  di  quello,  che  vale  per  le  medici- 
ne poco  ò niente  , quantunque  all’occhio  habbia 
egli  qualche  comparenza.  imperò  che  fono  alcuni , 
che  mettono  il  Reubarbaro  nell’acqua  per  cinque 
giorni  continui,’&  cauandogli  l’anima , & tutta  la  vir- 
tù folutiua , difeccano  pofcia  l’infufione,  & di  quel- 
la fanno  trocifci  per  le  medicine  de  i Rè  Se  d’altri 
gran  Signori . Et  cofi  fatto  feccare  l’interi  pezzi  di 
quel  Reubarbaro,  da  cui  hanno  prima  cauato  per 
quella  via  ogni  bontà  , lo  vendono  per  buono.  Ma 
fi  conofee  la  fraude  : percioche  il  cofi  guado  non 
tinge , ha  perduto  il  colore , che  fpezzandofi  fi  ritruo- 
ua  nel  buono,  diuenta  leggiero  , Se  fentefi  al  gurto 
molto  più  dittico.  L’operation  fua  folutiua  nelle 
oppilationi  none  per  altro,  che  per  il  dominio  del 
calor  fuo, ilquale  ha  nella  fua  fuperficie:  Se  la  co- 
ftrettiua  non  è per  altro, che  per  la  foftanza  lua  ter- 
reftre,  Se  ftittica  . None  nel  Reubarbaro  nocumen- 
to alcuno  apparente  : Se  imperò  darti  egli  in  ogni 
tempo  ySe  in  ogni  età, di  modo  che  fi  può  ageuol- 
mente  dare  à i fanciulli,  &alle  Donne  grauide, co- 
me s’è  detto  . Magnihca  il  fiero  delle  Capre  le  fue 
operationi , Se  Umilmente  fe  gli  aumentano  infonden- 
dolo in  acqua  di  endiuia,  Se  d’apio,  ò nelle  loro  de- 
cottioni.  Coftumali  di  metter  fempre  con  erto  il  nar- 
do , ò il  cinnamomo  per  farlo  più  grato  allo  ftoma- 
cho . Mette!!  fempre  nelle  infufioni  fue  vn  poco  di 
vino  bianco  aromatico.  Se  mafsime  quando  inten- 
dono i Medici  d’aprire  l’oppilationi  . L’infufione 
dell’eletto  è per  il  vero  folamente  conueneuole  per 
foluere , adergere  , Se  diflopilare , Se  all’hora  purga 
la  colera:  & il  dallo  trito  in  loftan  za , quando  fi  ri- 
cerca, che  doppo  il  foluere  fuo , lafci  egli  il  corpo  dit- 
tico, dopo  l’hauer  purgato  la  colera, & la  flemma. 
Percioche  folue  l’vno  Se  l’altro  di  queft’humore  : Se 
la  maggior  fua  proprietà  è di  mondificare  il  fegato. 
Se  lo  ftomaco,  &di  conferire  ài  loro  dolori  pungiti- 
ui <.  Chiarifica  il  Reubarbaro  il  fangue  , conferifce 
à tutte  Toppilationi  delle  vifeere.  Se  à tutte  le  malattie, 
che  fi  caufano  da  quelle  , come  fono,  hidropifia , tra- 
bocco di  fiele,  difetti  di  milza , Se  molte  forti  di  febri. 
Ha  proprietà  per  vigore  della  foftanza  fua  di  conferire 
à gli  fputi  del  fangue  , Se  à i luoi  tìufsi  di  qual  fi  voglia 
membro  del  corpo  . Giouaà  coloro,  che  cafcano  dal- 
l’alto nei  precipitij,&  Tana  tutte  le  rotture  intrinfeche, 

Se  eftrinleche,&  mafsime  dandofene  vna  dramma  con 
vino  ftittico  infieme  con  mummia , Se  rubia  di  tintori. 


li 


E' il 


39  o 


H E R B A R IO 


E'  il  Reubarbaro  medicina  del  finghiozzo,&  della  dif- 
fenteria,  Si  propriamente  l’arroftiro  beauto  con  Tac- 
co di  piatagine,&  vino  ftillico:  la  Tua  doli  c da  vna  drà 
ma  fino  à due.  Confenfce  alle  fcbri:  masfime  à quelle 
delToppilationi , Se  all’antiche . Nelle  malattie  del 
petto , fi  deue  dare  con  decotdone  pettorali,  ouero  có 
acqua  melata  . La  decotnondel  Reubarbaro  a dop- 
pia miTurajgioua alle cofe  predette,  &conferiTce  mol 
to  alle  reni,  al  Tegato,  & allo  ftomacho,  mafticato,  con 
vua  pafta,  & inghiottito , & gioua  parimente  a gli  Tcia 
tici ,&  podagrici , alla  grauezza  della  tefta , alla  malen- 
conia,  alle  vertiginfiiaftitudinfidolorftfpafimo.il  Reu 
barbaro  non  toiera  decottione.  Cauafi  da  gli  Alchimi- 
fti  vna  quinta  efientiadel  Reubarbaro, macerandolo  in 
acqua  di  Cannella, poi  cauatolo  dell’acqua, & cauando 
ne  il  Tucco  al  torcolo,fi  métte  il  Tacco  in  vna  Ampolla, 
Si  ftillafene  Tuori  l’Acqua,  fin  che  il  Tucco  venga  a TpeT 
Tezza  di  mele,  del  quale  fi  da  , da  vna  dramma , fino  i 
due  con  brodo  di  ceci,&  Tana  le  febri,apre  l’oppilatto- 
nfteorrobora  le  viTcere,gioua  a i paralitticfia  gli  hidro 
pici,al  trabocco  del  fiele.  Si  alle  infirmiti  choleriche. 
Si  à i difetti  della  madrice . Fannofi  del  Reubarbaro  i 
rrocifci.  Se  le  pilolle , & Mefue  infegna  la  compofìtio  - 
ne>&  giouano  a i mali  Tudetti . 

V I r t v . Di  fuori . Sana , applicato , l’ viceré  de 
gli  occhi , Si  le  ferite  Se  mitiga  le  infiam  magioni , Si  i 
tumori. Applicato  con  fapa,ò  con  mele, leua  via  i liai- 
dfi  Si  ifegni.  Conferita  fi  il  buon  Reubarbaro  treò 
quattr  anni, alche  molto  gioua  ricoprirlo  dt  cera,il  te- 
nerlo nel  mele, nel  pfillio,&  nel  miglio:  percioche  cofi 
ficonferuapiùinlungo.  E' ancora  vn’altro  Reubar- 
baro più  fai  To,  che  vero , ilquale  fi  chiama  Reubarba- 
rum  monachorum  dal  uulgo,che  già  Te  ne  ritruoua  in 
ogni  luogo.  Ma  non  ha  però  egli  virtù  veruna  di  vero 
Reubarbaro,  Te  bene  la  radice  prefa  in  poluere  con  vi- 
no bianco  potente, apre  Top  pillation  delle  reni,  caccia 
donefuorile  pietre,  Si  le  renelle  ; & beuuta  quaranta 
giorni  continui, & impiantata  la  radice  foprala  piaga, 
gioua  à i morii  de  i cani  rabbiofi,  Si  bollita  nella  liicia 
fa  biondi  i capelli. 


C 


O- 


rhapontico. 


Ktipti:, conuul fts  confert  Rhaponticvm,  & alto 
Deieffìs,  contufis,  hepaticifque , tiene  & 

Oppreffis ; fedat  colletta,#-  vulnera  fanat, 

Ifchiadique  datar,  dyjfentericijque  ; dolores 
Et  capitis  fedat,  fingali m tonnina,  renum 
Et  vitia , atque  inflata  leuat,fufplria  tollit , 

Bine  caput  exonerat  vertìgine , tum grauitate, 

Infignita  quoque  # lìuentia  difeutit , atque 
Infiammata  itidem  procul  bine  dijfundit , & inde . 

Nomi.  Lat.  Ejoaponticitm.  Irai.  Bjieupontico. 
Forma.  Ha  la  radice  negra  fintile  alla  centaurea 
maggiore:  maminore^piùrofla,  fongofa  , alquanto 
leggiera.il  migliore  c quello, che  non  è tarlato  ; Si  che 
mafticato,  fi  Tente  tnuctllaginofo , & leggiermente  co- 
ftrettiuo;echediuentadt  color  pallido, & che  s’appref 
fi  a quello  del  zafferano , Nafce  nella  region  di  Ponto, 
vicino  al  fiume  Rha. 

Qv  alita.  E' condenfariuo,  & coftrettiuo  con 
certa  Calidità,  laquale  ne  dimoftra  il  Tuo  alquanto  acu- 
to fapore,che  Iafcia  quando  di  lungo  fi  .maidica.  E'  par  ; 
tecipe  ancora  d’ vna  certa  foftanza  aerea  Si  lottile. 

Vi r t v'.  Didentro.  Sida vtiimenteai  rotti, 
a gli  impedimenti  delrefpirare  . Gioua  nè  gli  fputi 
del  iangue,8^  ne  i fiuflG  ftomacali,&  di  denteaci.  Ina- 
peroche  l’aereo, che  contiene,n5  impedifee  il  terreftre, 
Si  il  frigido  : anzi , che  facendolo  penetrare  a i luoghi 
lontani,  è caufa  di  maggiore  operatione.  Medica  beuu 
to  le  vento!ità,&  le  debolezze  dello  ftomacho,  Si  ogni 
forte  di  doloriti  ronfigli  ipafimati,  i dolori  de  i fuchi, 
quelli  della  madrice , i dolori  delle  (cianche  , lo  fputo 
del  fangue,&  le  ftretture  del  petto,il  finghiozzo,  la  dif 
fenteria,i  fluflì  ftomachali,  i periodi  delle  febri , i 
morfi  de  i uelenofi  animali.  Gioita  a i difetto!!  delle  re 
ni,&  della  uefcica , & gioua  mirabilmente  a i difetto!! 
di  milza,  Si  fegato!!, che  hanno  le  gambaraccie,&  lene 
faaquefto  propofitovn  confetto  mirabile  in  quello 
modo.  Prendefi  reupontico  frefeo  grattato,  o il  Tecco 
trito  al  pefo  d’vna  libra  , mele  (piumato , oncie  fedeci 
metrefi  il  tutto  in  uafo  netto,  poi  fi  prende  vn  cedro,  fi 

fminuzza 


T>  E L T>  V R A N T E. 


3?  i 


fili  inuzza  ben  e con  ogni  cofa,  & mette!!  inaltretanto 
melefpumato,  Se  lafciali  llar  coli  per  duo  giorni, poi  fi 
mette  ogni  cofa  ì bollire  infieme , venendogli  metten- 
do dentro  diece  dramme  di  fetne  di  peonia  polueriza- 
to,&  falli  quella  conferua  fecondo  l'arrejdella  quale  fi 
da  vn’oncia  ogni  terza  mattinai  Acquando  non  fi  pi- 
glia la  mattina , fene  pigli  la  lera  nell’ndare  à letto , Se 
feil  mele  non  bafla,vi  Cene  aggiunge  un  poco  più  . 

Virtv'.  Di  fuori . Poluerizato , «Se  vntocon  ace- 
to, fana  i liuidij&T  le  vitiligini . Le  feorze  del  reupon- 
tico,ò  del  Reubarbaro  infide  in  lifcia  fatta  della  decot 
tione  delle  foglie,&  de  i rami  del  vifchio,  SC  macera- 
te tantoché  fi  mollifichino  , fi  fanno  bollire  vn  poco, 
poi  fatta  l’elpreffìone  Se  con  una  Ipogna  bagnata  in  ef 
fa  fi  tingono  i capelli , Se  la  barba  poi  fi  afaugano  con 
panni  cal«ii,&  coli  diuentano  di  color  d’oro. 


R H A M N o. 


Ignihus eji (a  tris  Rhamkvs medicina falubris, 
Digerit,  exiccat,  refrigeri,  ulcera  fanat 

fer punti  foribm  pofuus  mala  ornila  fugabit , 
Siveraeft  fuma. 

Nomi.  Gre,  Pa/et-or.  Lat.  Rbamnus.  Trai.  Ranno, 
& Marruca . Arab.Nauftque .Spag.  Scambroncs.  Fran. 
Burgnefpin,0  Tfeprun. 

1 Speti  e.  Ritrouafene  di  tre  Ipetie , ciò  è bianco» 
& più  bianco, Se  nero. 

Forma.  E'  il  ramno  vn’arbufcello  , che  produce 
i Tuoi  rami  dritti, fpinofi,  le  cui  fpine  fono  limili  all’a- 
cuta fpina;la  prima  di  quelle  marruche  ha  le  fròdi  pie 
ciole, tenere, lunghette,  & alquanto  graffette,  l’una & 
l’altra  ha  le  fpine  lunghette, & le  fiondi  oliuari,  lifeie, 
& graffette  con  bacche  rode  tra  le  foglie  della  grandez 
za  d’vn  bifello  . Quello  della  terza  fpetie  hai  ramilun 
ghi  circa  cinque  gombiti , Se  ben  che  fieno  molto  più 
fpinofi , nondimeno  non  fono  le  fue  fpine  molto  fer- 
me,ne  molto  pungenti, fa  il  fuo  frutto  largo  bianco, fot 
tile,in  formarli  follicolo,fimile  a vn  fufaiolo,di  quelli 
che  adoprano  le  donne  a filare,le  fpine  di  quello  terzo 
r hamno,alcune  fono  diritte.  Se  alcune  adunche,  come 


m 


A 


B 


quelle  de  i roui  :Se  ha  le  foglie  pi  ù laide,  8e  i fiori  gial- 
licci, Se  mofcofi.mel  mezodel  frutto  è afeofo  vn  noc- 
cioletto  duro, & tondo, grollo  quali  come  vn  cece,  nel 
quale  è dentro  un  feme  cóprello  come  vna  lenucchia> 
roffeitodi  fuori, & di  dentro  bianco. 

Loco,  li  primo, & il  fecondo  nafeono  per  le  fiepi, 
& maffìmamente  il  primo,  il  quale  adoperano  le  don- 
nea leccare  al  fole  i fichi, infilzandoli  nelle  fue  lunghe 
fpine, mentre  fono  frefche  . Il  terzo  , che  è il  nero  na- 
ie e in  luoghi  maritimi, & nelle  campagne  dell’Vmbria 
in  luoghi  inculti. 

Q^v  alita.  Il  Rhamno  difecca,  & digerifee  nel 
fecondo  ordine.  Se  infrigidilce  nella  fine  del  primo,  ò 
uero  nel  principio  del  fecondo;  il  lecondo , Se  il  terzo 
lono  poco  differenti  nelle  facultàloro  da  quello  pri- 
mo . S’ingannano  coloro , che  credono  che  il  rhamno 
nerofiail  paliurodi  Diofcoride. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  fiondi  di  tutte  quelle  fpe 
tie  applicate  in  forma  di  linimento,  giouano  al  fuoco 
facro,&  allMcere  ferpiginoferfanano  i’erifipile,e  le  for 
miche,quelle,cioè,che  lonoecceffmamente  calide.Per 
ilche  fi  debbono  vfare  le  frondi  quando  fono  tenere  * 
La  decottione  delle  fiondi  fatta  in  acqua  con  vn  poco 
d’alume.  Se  con  la  feorza  interiore,  gioua  alla  infiam- 
niation  della  bocca,&  ad  altri  fuoi  difetti. 


R H V. 


D 


fbingit,  ftccat , rtfrigerat , atquc  caplUos 
R h v s tingi t nigro , finit  dentumque  dolora*, 
Ceeliacis  prodefl,  dyffentericifque  ; deinceps 
infiammata  arcet  , cohibet  pterigia',  itemque 
Gangrenas-,  itidem  linguai  abjlergit  acerbas,  , 
^ ttque  hpmorrboidas  fanat , muliebria  ftflit 
Candida  profluuia. 


Nomi, 


39* 


H E R B A 


K o m r.  Gre.  pov s.  Lat.Sumcah,  Rosbar  far  ditti- 
cos.  ltal.  Rhu,  & fornaci)  o.  G Se.  fumaci).  Spa.  fumagre. 
Fran.  Sumac. 

Forma.  E'  un  arboscello  chiamato  coriario;  per 
cioche  coloro, che  conciano  le  cuoia, l’vfano  per i(pe(- 
{ìre  le  pelli.  Pale  foglie  lunghette,  ioffigne,&  per  Li 
torno  dentate  come  quelle  delle  Elice . Produce  il  fruc 
co  racemofo,  denfo  , di  grandezza  di  quello  del  tere- 
binto: ma  alquanto  fchiacciato  : di  cui  è molto  utile  la 
corteccia.E'  da  Papere, che  per  il  Rhu  de  i cibi  fe  inten 
de  del  feme,&  per  quello  da  conciar  le  cuoia  s’intende 
delle  Rondi, &:  de  i ramufcelli  della  pianta.  Il  rollo  poi 
non  è altro,  che  il  fuo  feme  mal  maturo,  in  cui  è facul 
ti  coftretdua,che  nel  maturo  è quali  il  color  nero. Pro 
duce  quella  pianta  i grafpi  come  l’vua,d.enA,&  grandi 
come  quelledel  Terrebinto. 

L oc  o.Nafcein  Italia  in  più  luoghi  in  lul’Appeni- 
no,8è^  ritrouanfenein  molti  Giardini. 

Q^v  A l i t a' . Ha  facoltà  coftrettiua  , & difeccad- 
ua.Sono  in  vfò  a i medici  primamente  i Puoi  frutti , & 
èilluofucco  veramente  molto  au Itero  . Se  imperò  e 
quello  medicamento  di  quelli , chedifeccano  nel  ter- 
zo grado, & infrigidirono  nel  fecondo  . 

Virtv'.  Didentro.  Fagli  effetti  dell’ A catia . La1 
decozione  delle  foglie,  & il  leme  uale  alla  dilTenteria, 
&ai  Aulii  Itomacali . Metreli  il  feme  l’opra  le  viuande 
peri  medelimi  mali.Vfarono  il  Rhu  gli  Antichi  in  cà 
bio  di  fale,per  condimento  dei  lor  cibi . Il  cui coltu- 
me  fi  ollerua  hoggt  in  Soria,&  in  Egitto, dòue  nafee  il 
Rhu  più  eccellente. 

Virtv'.  Dì  fuori . Si  afpeige  fopra  le  viuande, 
come  li  è detto  in  luogo  di  Pale.  La  decottione  delle  fo-r 
glie  lecchefpremura,  SC  pofeia  cotta  alla  fpefl’ezza 
del  mc!e,vale  quanto  il  licio.La  decottione  delle  Ron- 
di uerdi  fai  capelli  neri,&  mettelì  perla  dilTenteria  ne 
i crifteri,ne  i bagni  per  federui  dentro,  & nelle  beuan- 
de.  Dillillafi  nelle  orecchie, che  humigano.  Le  fiondi 
applicate  con  mele,ouero  in  aceto,  curano  le  cancrene 
Si  li  pterigii  delle  dita.  Il  feme  applicato  nè  i linimenti 
con  acqua, prohibifee  le  infiammagiont,&  le  polteme 
nelle  rotture  delToAasnelIe  liuidezze  delle  percofle,& 
nelle  fcorticature . Leua  Pai  prezza  della  lingua, appli 
cato  con  mele  j ferma  i fluslì  bianchi  delle  Donne. 
Guarilce  l’hemorrhoidi  applicatoui  con  carbone  di 
quercia.  La  gomma  di  quello  arbufcello  melTa  nel- 
la concauità  de  i demi,  ne  lieua  il  dolore  . Et  il  Pac- 
co delle  vue  frefche,  6^  la  feorza  del  feme  uale  alle  co 
femedelìme.  Vfarono  glfantichi  la  poluere  di  que- 
llo frutto  (come  s’è  detto  ) in  ve  re  di  Pale  per  dar  buon 
faporealle  viuande,&  li  coftuma  ancora  in  Siria,  & in 
Egitto  : V farlo  in  quello  modo  lì  potrebbe  ancora  da 
noi,  nelle  viuande  che  li  danno  a quei  che  pacifcono 
fluflì,&  diffenteria.La  fua decottione,  o L’ac  Q-V  A 
lambiccata  da  i frutti  frefehi, pelli  8c  infulì  in  acqua  di 
piantagine  & acqua  rofa, ferma  i denti  fmoflì,et  gioua 
alle gepgiue  putride,  &guafte:&lamedefimadaca  al 
pefodi  due  oncie  mattina  8e  fera  auanti  al  cibo  : giou 
alla  rilaAatione  dello  ftomaco»  & a tutte  le  forti  dei 
fluslì. 


A 


D 


I 


R IO 


RIBES. 


Reflinguitque  fitim,  flomichiaue  refrigerai  mjlus 

Difcutitatque  cibi  ex  ilio  fifìidia  Ribes 

V entris  profluuium  cohibet ; tumrurfm  edendi 

Datftimulum  ; uomitum  filili, bilifqus  ferocia 

^Acre  domai  : mulcet  fcruorem  fanguinis,atque 

Con  firmai  fiomaebum,  rodentia  uìfeerafanat. 

Nomi.  Lat.  Ribes  vulgaris.  Irai  . Ribes.  Ger. 
Sanloans,  Treublem . Fran.  Rjbetts , & Raifns.de 
oultre  mer . 

S p e t i e . Rttrouafene  di  due  fpetie  , cioè  dome- 
ftico,8^  labiati  co. 

Forma.  E'  vn’arbofcello  picciolo  , che  ha  le 
foglie  Iarghe,&  i rami  arrendeuoli,  da  i quali  procedo 
no  i frutti  rolli, & come  l’vua  racemoli,con  molte  bac- 
che ritonde , rofie,  vinofe  della  grandezza  del  pepe,  al 
gallo  acetofe , &aflriogenti,  con  qualche  dolcezza  . 

Loco.  Nafee  nelle  felue  de  i monti , Se  trapiantali 
ne  gli  horti. 

Qj?  alita'.  I frutti , Se  le  foglie , fono  frigide  Se 
Pecche  nel  fecondo  grado , fono  collrettiue , cor- 
roboratine. 

V i r t v'.  Didentro.  Il  frutto  del  Ribes  dadi  vài- 
mente  nelle  febri  acute, nelle  calici ità  dello  llomacho, 
per  la  fete,per  la  naufea,per  prouocar  l’appetito,per  ri 
llagnare  i Aulii  colerici  dello  llomacho  , Se  del  corpo, 
per fpegnere il  furore  della  colera.  Et  impero  fono 
da  commendare  quegli  fpetiali , che  ne  ferbano  per  ta 
le  difetti  il  Vino  anno  per  anno.  Fallene  di  que- 
llo uino  Aroppo  ,&  lambiduo  per  efeitar  l’appetito, 
per  prohibire  il  vomito,  &lanau(ea,  Se  per  confor- 
tar lo  llomacho , Le  bacche  condite  con  zuccaro , gio 
uano  à i morbiglioni , & ai  AusA  calidi  del  uentre,  al 
che  uale  ancora  la  decottion  delle  bacche  fatta  in  ac- 
qua di  endiuia , Se  faAene  fapore  per  li  fopradetti  ma- 
li. S’inganano coloro  che  (limano,  che  quello  Ri- 
bes volgare  lìa  il  Ribes  de  gli  A labi , oueramente  l’v- 
ua  dell’Orlo , 


RICINO. 


DEL  D V R A N T E. 


RICINO. 


Subuertit  (lomuìmm  ,facros  Igncfque  R Icinvs 
Reflinguìt,  bllem  demittit  .aquasque  per  aluurm 
Ex  bortis  talp.ts  arcetjotiumquc  minìfirat ; 
lAuribus  & vuluis  conferì ,pr scordici  purgai  • 
Conuenit  artìculis,  ambuftis  : atque  tumore s 
Difcutit , undantem  crinem  fàcit , acque  colorerà 
Hic  cutis  emendai , pariter faciem  quoque  purgati 
Lac  ciet  in  Mammis  pofitus  ,fcapulifque ceercet  : 
Emendat  varos ,macul.tsque  à fole:  tumore f 
Ex  oculis  peììit , mammp  infiammata  cocrcet , 
Eiuàfruttu  oleum  premitur,fed  inutile  menjìs, 
'Utile  at  emplafiris  tamen  efi , pariter que  lucerna  . 


39  3 _ j 

cola  nel  darlo  con  feme  d’anifi,&di  finocchio.  A uuen 
ga  che  coli  preparalo  non  fa  vomitare . Il  feme  fuo 
li  cuoce  trito  nella  clecottione  del  gallo  vecchio, perciò 
che  conferire  a i dolori  colici  delle  gionture,  dellegoc 
te,&  delle  fciatiche . Cuocefi  ancora  nel  fiero,  ouero, 
che  Teli  monge  l'opra  latte  di  capra  , & coli  fi  da  ve- 
niente a gli  hidropici.  L’olio,  cheli  caua  da  que- 
lli lenii  ne  i cibi  è lordido;  come  che  lia  per  le  lucerne, 

& per  gli  empialtri  vtile.  Fattone  criltieri  mitigai  do 
lor  colici, & a!l’oppilationi,&  ferramento  de  i luoghi 
lecreti  delle  Donne, è inolio gioueuole  . 

Vi  r t v'.  Di  fuori.  1’ o li  o,  cheli  caua  del  feme 
è compollo  di  parte  lottili , Se  è più  caldo  de  gli  altri 
olii:  per  il  che  lì  vngonocon  elio  commodamente  co- 
loro che  hanno  il  trabocco  dei  fiele:  fanale  petecchie, 

& laferpigine  unte  concilo:  fiche  fanno  parimente  le 
fue  bacche  pelle, & impiallrare  : Sana  oltra  ciò  quello 
lio  la  rogna,I’ulcere  della  reità,  & l’infiammagioni  del 
federe: il  feme  pelto  & applicato  fpegne  le  macole  del 
la  faccia, & i quoti.  Le  fiondi  uerdi  trite  infiemecó  po 
lenta , ò per  le  fole , mitigano  le  infiammagioni  degli 
occhi, Se  parimente  t tumori:  riloìuonoi  tumori  delle 
mammelle,  che  fi  caufano  dopò  fi  parto.  Impiagate 
con  aceto,  fpengono  il  fuoco  lacrofóc^  giouano  all’in 
fiammagioni  del  petto.  Le  medefime  applicate  uerdi 
alle  mammelle,  fanno  crefcereil  latte,&apphcatealle 
fpaile  lolminuilcono:Se  perqueftoda  molti  uien  chia 
mata  herba  dal  Latte.  L’olio  cauato da  i femi  comec}i 
l'opra  è moko  alterfiuo,ondecóferifce  moltoallebrut 
re  cicatrici, & mitiga  i dolori  deli’orecchie , & è molto 
vtile  per  farne  il  lapone. 


No  m I.  Gre.  Ka)  »'  XPa'T"K  Lat.  Ri  cium.  Itàl  .Mi- 
ratile,& Girafole,catapuccia màgiare.  Ara.Cberutt.Ger. 
Fnderbau.Spz.Figueira  dell’ inferno. Fra.  Valma  Cbrìttì. 

Forma.  Chiamali  il  Ricino  Cici  , petcioche  del 
tutto  fi  ralfembra  al  Ricino,&  lordido  animale, liuido 
& pieno  di  nero  l'angue , che  noi  chiamiamo  Zecca,  il 
quale  veggiamo  fpeiìo  adotto  a cani,  a caualli , a buoi, 
a capre , & altre  diuerfe  beftie . 'Chiamali  il  fuo  feme, 
c herua  maggiore, Se  da  Ivi  e fu  e granello  di  Re  . E vna 
pianta  che  crefcie  all’altezza  d'un  picciolo  albero  di  fi 
co-.lecuifrondi  fono  fonili  a quelle  del  Platano:  ina 
maggiori,  più  lifce,&  più  nere.  Produce  i falli, & pari 
mente  i rami  di  dentro  concaui , come  fono  le  canne  ,* 
ilfeme  in  grappoli  a modo  d’vue , ma  afpri,  il  quale, 
quando  fi  fpoglie  dalla  feorza  è fonile  a quello  anima- 
le,che  chiamano  Ricino. 

Loco.  Seminafi  ne  gli  horti.  Se  ne  i giardini  per  re 
filiere  alle  ingiurie  delle  Talpe.  In  Egitto  n'afce  fponta 
neamente. 

Qv  a l it  a'  . E' caldo  , Se  fecco  nel  fecondo  gra- 
do, ò nel  principio  del  terzo . 

Virtv'.  Didentro.  Beuute  tre  granella  del  fuo 
feme  mondo, & ben  petto , purgano  per  di  fotto  la  co. 
lera,  &gli  humori  aquofi,&  fanno  uomitare.  Ma  e ue 
ramente  purgatione  laftidiofa  , Se  molelta  ; percioche 
fouu ectifce  grandemente  lo  llomacho.Euacua  le  mate 

rie  che  corrono  alle  gionture,  & l’acqua  citrina  . Miti- 
gali il  nocumento  tuo,  le  abrultolandofi  prima  fi  mel- 


R 1 S O. 


Infuauemdat  O r i z a cibum-,  fed fupprimit  aluumt 
Craffa  alimenta.  parit,£grè  fe  concoquit,atque 
C alfa cit,  aflringit,  fi  cc  atque , & torminafedat; 

Et  dyffcnteri.es  contra,  contraque  dolor es 

Tum  daturb&c  uentris , ttomachi  quoq-,  mitigat  efltts. 

Nomi. 


3S>  4- 


H E R B A R IO 


No  m I.  Gre.  o pv^tt.  Lat.  Oryga.  Irai.  Rifo.  Arab* 
*Ar^&  M7gi> Ger.  Reifz.Spa.Mrro'^.Tran.Rjs. 

Forma.  Fa  le  foglie  come  di  canna,quanrunque 
minori, lunghe, Se  ruuide  , & il  piede  alto  un  gombito, 
& maggiore,  nodofo,  & più  groflo  , più  fermo  del  gra 
no,  nella  cui  foinmitì  èia  (pica aperta, &diuifa come  i 
ramufcclli,ne  i quali  fono  i grani  da  ogni  banda  impa 
n l’uno  fopra  l’altro , la  cui  Icorza  è gialla , & afpra  al 
toccare.  La  forma  de  i grani  è ouale  con  alcune  cortole 
di  lungo  tirate  dal  capo  al  piede.  Mondo  il  rifo  da  i gu 
fci  è bianco  euidentemente,&  però  fa  bianche  le  perle. 

Loco.  Nafcecopiolo  in  Alia,  inSoria,  & in  Egit- 
to.Seminali  in  molti  luoghi  d’Italia  in  terreni  humidi 
& pai  udofi , 

Qv  alita.  E'  caldo  nel  primo  grado  , & fccco 
nel  fecódo.Ha  alquatodcl  coftrettiuo,  e però  riftagna. 

V i rtv.  Di  dentro.  Nudnfce  mediocremenre, 
Si  riftagna  il  corpo.  Cuocendoli  nel  latte  vaccino,&  di 
mandorle  dolci,ò  ne  i brodi  delle  carne  grafie,  non  fo 
jamente  fi  digerifce  più  facilmente,madiuenta  più  di- 
ietteuole  al gufto. Darti  utilmente  nelle  rilaflationi  del 
io  ftomacho , nella  diffenteria  , Se  altri  flufli  di  corpo, 
prima  abbruftolato,&  di  poi  cotto  nel  latte , nel  quale 
fieno  flati  fpenti  i ciottoli  dei  fiumi  prima  affogati. 
Vogliono  alcuni  che  il  riio  cotto  nel  latte  uaccino  , & 
mangiato  con  zuccaro,&  con  un  poco  di  cinnamomo 
aumenti  il  feme  uirile  . Farti  della  decottione  del  rifo 
eri  fieri  utili slim i per  la  diffenteria,  nei  che  uale  anco- 
ra non  poco  beuuta,  & maflìmamente  facendoli  nel- 
l'acqua ferrata. 

V i rt  v\  Di  fuori,  Mettefi  la  farina  vtilmente  ne 
gliempiaftri  ripercusliui,  & itnpiaftrafi  la  medelima 
con  non  manco  utilità  in  principio  nelle  infiammagio 
ni  delle  mamel!e,cotte  con  role,&  fiori  di  Camomilla. 


D O M 1 C E.  Ladatio 
RORIDA*  Rugiada  del  Sole  , 


ROSA. 


Cor  Rosa,  ventrhulumjecur  & corroborai  jnde 


D 


Infiammata  aufert , calidos  pariterque  dolores  ; 
\gn\bws  & facris  prodefl  : refrigera,  atque 
Mftringit .Jlomacln  yitijs  bumentìbm  affert 
„ Auxilium , fiftitque  aluum,  &rcietta  cruenta-, 

JLt gingillar um  cobibet  , muiiebriaqueipfa 
Trofluuia,  adfedis,  vulue,  capitifque  dolores , 

Retti  intefììnigingiuaruìnque , oculorumque 
Hpc  fheit  : ipfiws  fuccws  corroborai  : aluumque 
Exoluitjongèque  magis  preflabit  idip  fum 
Sifuerit  [epe , atque  iterum  dilutus  vt  ipfunt 
Macera. 

Nomi.  Gre.  P olóv.  Lat.  Rofa.  Ica!.  Rofa.  Arab. 
Hard  yard , eJr  Haron.  Germ.  Rofen.  Spa.^o/;#. Franz. 
Rofes. 

Spetie.  Ritrouanfi  delle  domeftiche,  & delle 
faluatiche,  8i  le  domeftiche  più  communi  in  Italia, 
fono  le  rofte.  Le  incarnate,  & le  bianche  , Hannoli  le 
rode  per  le  più  eccellenti, & dopò  quelle  le  incarnate: 
Se  imperò  lì  tengono  perle  men  buone  le  bianche  no- 
ftrecommuni,  non  connumerando  però  con  quelle, 
quella  forte  di  bianche  molto  odorifere:le  quali  pro- 
priamente li  chiamano  damafehine  lequali  fi  uedono 
bora  con  foglie  firn plici , &horacon  foglie  doppie: 
im  peroche  quelle  lono  le  più  odorifere.  Ritrouafene 
ancora  delle  gialle, le  quali  fono  di  cattiuo  odore  . 

Forma.  Sono  le  rofe  à tutti  coli  volgari , & coli 
da  tutti  conofciute,che  fuperfluo  ueramen  te  farebbe  a 
fcriuernediffufamente  i lineamenti  loro . 

Loco.  Le  domeftiche  nafeono  ne  gli  horti,  nei 
giardini. Si  nelle  vigne . Le  filueftri  nafeono  nelle  fie 
pi, ne  ibofchi,  óc  nelle  campagne  coli  bianche  come 
rofte, come  nel  territorio  de  Monterofolife  ne  uedono 
copiofamente:onde  quel  luogo  ha  prefo  il  nome  . 

Qjr  alita'.  Sono  le  iole  compofte  di  diuerfe 
foftanrie:  il  perche  contengono  in  fe  , fecondo  le  parti 
loro  più  fuperficiali,&  più  intrinfeche,diuerfi  tempe- 
ramenti. Hanno  primierameute  dal  le  parti  terree,  & 
accute , le  quali  mediocremente  pofleggono  la  foftan- 
za,& la  ftitticità, dalle  aeree,  alquanto  del  dolce,  SC 
dell’aromatico  : & da  quelle , che  feguendo  la  natura 
del  fuoco  fon  calide,5c  lottili , l’amarezza  : Si  il  color 
rollo  quelle  che  fon  rofte.  Nelle  frefche  l’amaritudine 
vince  la  ftitticità:& imperò, perche  la  prima  operation 
loro  folutiua  procede  dall’amarezza, le  frelche  foluo- 
no  il  corpo , Se  non  le  fecche . Il  fucco  è eccellente  per 
comporre  diuerfi  medicamenti,  fi  fa  delle  rofte,  & an- 
co dell’incarnate  , quantunque  non  fia  coli  utile.  Le 
infufioni , che  fi  fanno  per  il  firoppo  rofato  foluciuo, 
fi  fanuo  perii  più  delle  incarnate:  ma  migliori,&  più 
folutiue  lono  le  damafehine . In  fomma  fono  le  rofe 
frigide  & fecche  nel  primo  grado. 

Vi  r t v'.  Didentro.  Mangiandoli uenti,ouenti- 
cinque  foglie  delle  rofe  damafehine  auanti  al  cibo,fol 
uono  Commodamente  il  corpo,  fenza  moleftia  al- 
cuna,Il  fuccodelle  rofeèaperitiuo,refolutiuo,  afterfi- 
uo,  & folutiuo  ; & imperò  folue  egli  la  colera, & mon 
difica  il  fangue  di  quella.  Vale  al  trabocco  del  fiele  ; Si 
alle  oppilationi  dello  ftomacho,&  del  fegato.  Confor 
ta  il  Cuore,  cóferifce  al  fuo  tremore, & caccia  fuori  gli 
humori  che  ne  fon  caufa.  Vale  alle  febri  coleriche,  co- 
me 


T>  E L T>  V R A N T E. 


33>S  I 


me  fono  le  terzane  di  tutte  le  fpecie  . Connumerafi  tra 
le  medicine  benedette  l’jnfufione  delle  rofe  , di  cui  fi 
fail  firoppo  foluti uo  : imperoche  fenza  moleftia,  òC 
fenz’alcun  detrimento  della  natura  folue  il  corpo,  &C 
purga  la  colera.  Le  rofe  bianche  communi  ( non  dico 
lemolchette  damaichine ) non  peraltro  s’adoprano, 
che  per  far  acqua:imperoche  in  quelle  non  è quella  vi 
ua  virtù  foluti ua,come  è nelle  rode , & nell’incarnate. 
Sono  veramente  le  role  da  edere  (limate,#  tenute  care 
non  folo  per  l’ornamento  dei  Giardini,  # per  il  giocò 
do  fpertacolo,eh‘*  rapprefentanoalla  villa  nella  prima 
uera;ma  più  adai  per  la  molto  conferenza,  che  hanno 
con  uarii , # diuerfi  medicamenti  importanti  alla  vita 
dell’huomo.Le  rofe  faluatiche  fono  aliai  più  ftittiche, 
# coftrectiue, che  le  domeniche;  ma  meno  odorifere, 
ne  lì  ricroua  in  loro  uinù  alcuna  fciutiua  . Quelle  di 
color  giallo  fono  d’hocribii  odore , & nella  medicina 
fono  di  nilTun  vfo. Furono  ila  gii  Antichi  lei  parti  con 
fiderare  nelle  role, tutte  conuemécfda  laperfi  nella  me 
diana, & molti  f peculi  per  mio  ordine  le  ripongono. 
Le  prime  due  parti  convenienti  da  faper  11  nella  medi- 
cinafi  ri rnioua no  nelle  foglie:#  Furia  (on  quelle  eftre 
tmià,chiamare  unghie:  & l'altra  tutto  il  redo  delie  fo- 
glie. L’altre  leconde  due  partirono  in  quei  fiori , che 
i minuti  granelletci, attaccati  à fottiiisfimi  fila,  gialleg- 
giano uel  mezo  della  rola  : de  i quali  vna  parte  fono  i 
granelletti,& falera,  le  fila  . Le  terze  pofeia,#  ultime 
due  parti  fono  nel  piede  fu  (tentacolo  di  tutralarola: 
vna  cioè  nella  prima  patte  di  quello,  # l'altra  nell’aua 
ZO,che  feguita  fino  al  picciuolo  . Le  foglie  confortano 
ilcuore,lo  ftomacho,e’l  fegato,  #C  parimente  la  virtù 
ricenttua , mitigano  i dolori  caufati  per  cahdità  d’hu- 
mori,5^fpengono  l’infiam magioni.  L’unghie  s’ado 
prano#  nelle lauande,  # nei  calieri,  che  h fanno  per 
riftagnare  i flutti  vtilmente.  Sono  i fiori, # le  lor  fila  vti 
li  a i flash  delle  gingiue,  # à i Bush  bianchi  delle  don 
ne. L’ombelico  polcia , il  quale  chiamano  alcuni  la  te- 
tta,con  tutto  il  retto  del  piede,  vtilmente  s’adopra  à ri- 
ftagnarei  flutti  del  corpo, & gli  Iputi  de!  (angue . Oltre 
alle  predette  fei  nominate  parti,  Lequali  fi  ritrouano 
tutte  infieme  nel  tempo,che  le  rofe  fiórifeono, tre  altre 
fe  ne  ritrouano  ne!  frutto,  quando  è rotto , & maturo, 
cioè  la  foftanzijil  leir,e,&  la  lanugine, che  uifi  ritruoua 
dentro.Nelle  quale  parti  è lenfara  virtù  itti  etica  , & co- 
ftretciua  . Et  però  uaghono  anchelfe  ne  i flusfi  del  cor- 
po, de  i mettali, tanto  rotti , quanto  bianchi, # fi- 
milmente  nella  gonorrheatncl  che  hanno  maggiorcó 
ferenza,che  in  altro  , # mali-imam  ente  fe  il  frutto  farà 
delle  faluatiche:  imperoche  il  frutto  di  quelle  fecco  in 
fieme  con  il  feme,#  fatto  in  poluere,fi  da  vtilmente  al 
pefo  d*  vna  dramma  con  vino  rotto  brittco  nella  gonor 
rhea.  La  radice  di  quelle  role  filueftri  è vnico  rimedio 
contrai  morii  dei  cani  rabbioii  data  tuta  in  poluere 
con  vino,o  con  qnalch’acqua  cordiale  . Il  lucco  delle 
rofe  perfidie, cioè  incarnate  beuuto  con  acqua  inzucca 
rata  al  pefo  di  due  oncie,folue  il  corpo,  # purga  la  co- 
lera L’ac  Qjr  a lambiccata  dalle  rofe  a bagno  caldo 

beuuca  al  pefo  di  quattr’oncie  nel  principio  del  paro- 

fifmo,fana  la  quartana . Le  rofe  fecche  corte  in  vino, 
& beuute  alquante  volte  il  giorno, fermano  i fluffi.*ma 
ettendoui  febre,ii  facci  la  decottione  nell’acqua.  I le- 


D 


mi  che  Hanno  dentro  a i capitelli  delle  rofe  triti,beuu- 
ti  con  vino,  cacciano  fuori  le  pietre.  Il  fiacco  de  ìfrutci 
maturi  delle  rofe  rofie,cauato  infieme  con  la  lanugine 
è vtiliflìmo  rimedio  alla  gonorrhea  , & a i flutti  delle 
donne,&al  medelìmo  uagìiono  quelli  frutti  rosfiaua 
ti  che  fi  matunno,cotu  nel  uino  # beuuti , # giouano 
parimente  alla  dilìenteria , & a gli  fpr.ti  del  fangue  . 
L’acqua  ftillata  dalie  role  bianche  vaie  all’infiammag- 
gioni  de  gl’ccchi,#  quella  ttillata  dalle  role  faluatiche, 

O ^ O * _ 

è più  efficace  deH’akre,&  gloria  a tutte  le  infermità  ca- 
libe , confortai!  cuore;  Fattene  il  giulebbe  rolato  per 
ettinguer  la  fece  nelle  febri  acute, & per  mitigare  gl’ar- 
dori  dello  ftomacho,  dei  cuore, & del  fegato  : relitte  al 
le  putredini, # per  quello  è molto  conueniente al  tem 
po  della  pelle. Fallì  artttora  delie  réfe  conlèrua  con  zuc 
caro, la  quale  è molto  cordiale,#:  nàie  alle  cofe  predet- 
te,# quando  è vecchia, con  Ferilcé  alla dilìenteria  &ai 
flutti. Le  fpognie  delle  role  li'uettd,  limili  à i ricci  del- 
le caftagtie,  vagliano  mirabilmente  con  tra  le  pietre,  & 
renelle,#  mingano  i dolori  colici  dati  in  poluere  ò cot 
ri  nel  vino  alche  vagliano  parimente  i vermicelli,  che 
dentro  à dette  Ipoglie  lì  tremino . Fannofi  ancor  delle 
rofe  lo  firoppo  rolato  loìutiuo,lo  firoppo  rolato  fecco 
l'elettuario  di  fucco  di  rofe  , l’elettuario  rofato  di.  Me- 
die, il  Diarodon  Abbatisjì’aromadco  rofato,#  la  rofa- 
ra  nouella.Fasiì  ancora  delle  iole  l’aceto  rolato  ilqua- 
le  mitiga  tutte  le  infiammagioni,è  indlìuo,purgatiuo, 
& corroboratiuo. 

Viri  v\  Di  fuori.  Le  rofe  lecche  nel  forno  leuato 
ne  il  pane,#  non  all’ombra, fono  più  odorifere,#  cot- 
te nel  vino, giouano  al  dolor  di  tetta,  facendone  fomé 
to  con  quella  decottione,la  quale  gioita  parimente,  ap 
plicàra  all’infiaramagioni  degl’occhi,de4i  denti,  del  le 
dere,#  della  madrice  ; & facendone  fomento  allo  fto- 
macho,mitiga  il  luo  ardore,  &giouaalia  fuahumidi- 
tatEftingue  le  erilìpile  , alche  vale  ancora  l’aceto  rola- 
to,il  che  vale  ancora  alle  pulitile  ardenti  al  tempo  del- 
la pelle.  L’a  c Q.  v a rotata, l’aceto  rolato,#  l’olio  ro 
fato  uagìiono  mirabilmente  à tutte  l’infirmità  calide 
della  teliamoli  applicandole, oueramente  pigliandone 
il  lor  uapore,#  ardore.  Facendo  corona  delle  rofe  fref 
che,ò  delle  lecche  infitte  nell’acqua  con  un  poco  d’ace 
to, mitiga  applicata  i dolori  della  tetta  & gli  ardori, che 
dal  fole,o  dall’ebriachezza  procedono . A far  un  rofa- 
io  in  breuisfimo  rempo  fi  prendono  i ramufeelìi  delle 
rofe  quando  cominciano  a (puntar  fuori  le  gemme  lù- 
ghe  quattro  dita,&  lì  mettono  come  lepropagini , & 
pattato  un’anno  fi  trapiantano,  tagliandogli  ìe  cime. 
Per  far  le  rofe  più  odorifere  bilogna  piantanti  apprel- 
fo  belli  agli.  Perfaruenire  le  rofe  pretto  bifogna  inac- 
quarle con  l’acqua  calda. Per  hauer  le  rofe  ogni  mele  fi 
deuonoogni  mefe  piantare, ftabbiare,#  inaffiare.  Met 
tendo  i colori  nel  fufto  delle  rofe  bugiato  pretto  la  ra- 
dice hauerai  le  rofe  di  quel  colore.  Confermili  frefche 
tutto  l’anno  le  role  le  tagliandole  quando  (potano  fuo 
ri  fi  metta  la  parte  tagliata  nella  pece  , 'òC  fi  metta  in  u- 
na  canna  sfetta  bene  atturata:  poi  lafciando  ftar  la  can- 
na alla  fua  radice . Poi  quando  fi  vuole  fi  cauino  della 
canna,#  fi  mettano  al  fole, co  1 loro  picciuoli  in  acqua 
frelca. 

rcTs~ 


39 1 H E R B A K I O 


ROSMARINO. 


Rosmaris  ifferìcos fanat  decori  atque tieni 
Troficit  : exacuit  vifumque,&  vulnera  iungit; 
Calfkcit3attenuatque,  aperitque , & digeriti  oris 
Halitm  & manfo  bene  commendai ur  ab  ipfo, 
ventricidi  affeffm frigcntes  difcutit , inde 
Et  romitum  -,  capi  tu  mifcetur  rite  lauacris : 

' Trofluuia  alba  vteri  cobìbet,denturnq}  refluxuss 
Expedit  infhr&us  vafòrum,&  vifcera  cunEla 
Roborat:  ad  capilis  defluxm , ac  refolutos 
Ir  valet , adjlupidos  pariter , morbofque  caditcos  : 
Suffitu  & tutos  prafcruat  pefìe  penates , 

Mnemofynem , cerebrumque  fimul  corroborati  cor: 
Floribus  exhuius  conditimi  appone  liquore 
Sacchareo  cordi,matrici,  uentriculoque 
Conueniens  idque  inuenies , atqke  vtilc  valde 
>Arteriamque  fua  fimul  bic  acrimonia  acerbat. 

Nomi  Gre.AiPavaTii.  Lat.Rofmarinum.  Irai.  R of 
marino. Maur. Xaicr almeriem^alpinal faci)  & cacbola.il 
coronario  chiamano  i Gre-AiPaveorU  Lat. 

Qofmarinum  coronarium.  I ta . Roma  fino  coronario.  Arab. 

| zlKialgeber.  Ger.  Rofgruarin,  Tofcani  damerino » Spa. 

ÌgOmero.Fta.Rofmarin. 

S p e t i e.  Ritrouàfi  due  fpetie  di  rofmarino,  vno 
fecondo, & l’altro  Aerile , il  frutto  fi  chiama  cacris  , le 
frondi  del  fratifero,  rofmarino  fono  limili  all’altro. 
Ritroualì  ancora  un’altro  rofmanno,cheèil  noAro,& 
pianta  conofciutada  tutti. 

Forma,  llrofmarino  primo  fa  le  frondi  limile 
al  finocchio, ma  più  grolle, & più  larghe, Arate  per  ter 
fa  al  tondo  in  forma  di  ruota, di  giocondo  odore;  pro- 


B 


C 


duce  il  fuAo  lungo  vn  gombito,&  qualche  volta  mag~ 
giore,  con  molte  concauità  d’ali , nella  cui  fornirmi  è 
l’ombrella,copiofa  di  Teme  bianco, limile  allo  fpondi- 
lio, tondo, angolofo,acuto,&:  ragiofo,il  quale  mafiica- 
doli  cuoce  la  lingua.  Ha  la-radice  bianca,  grande,  d’o- 
dore d’incenlo.  Enne  vn’altra  fpetie  in  ogni  cofa  limi- 
le à queAa, laquale  produce  il  fe  me  largo,  Se  nero , co- 
me lo  fpondilio,  odorato , ma  non  è incen  Auo  nel  gu- 
Aarlo.Lafua  radice  di  fuori  è nera, ma  rompendonlì  è 
bianca,ma  quella,  fpetie  Aerile, come  che  ella  lia  limile 
alle  predette;nondimeno  non  produce  ne  fuAo,  ne  fio 
ri,nefeme.  Il  rofmarino  coronario,  che  vfano  coloro, 
che  fanno  le  ghirlande, produce  i fuoi  rami  fiottili , Se 
attorno  a quelli  le  frondi  minute,  denfe,  lunghe  Se  fot 
tilijdi  fiotto  bianche, de  di  fopra  verdi,  grauemete  odo 
rate.  Fiorilcedue  volteranno,  cioè  laprimauera,  Se 
l’autunno  con  fiori  odorati,  che  nel  porporeo  bian- 
cheggiano . 

Loco.  Il  Rofmarino  primo  nafice  in  luoghi  af- 
pri,&  faffofi,il  coronario  nalce  Ipontaneamente  in  cer 
ti  paeli;&  feminafi,8è'~  trapiantali  per  tutti  gli  horti,& 
giardini, & nafee  copiofiflìmo  per  fe  Aedo  in  Prouen- 
2a  di  Francia, Se  tanto  volpare , che  l’abrufciano  nelle 
cucine, & ne  i Forni, come  ogn’altra  forte  di  legna , & 
coli  groffo  fa  egli  ini  il  pedone, che  fe  ne  fanno  cerere, 
leuti,& fattole  da  mangiami  fopra . In  Italia  li  pianta 
no  appretfo  alle  muraglie  de  gli  horti,per  ornarli  co- 
me di  fpalliere. 

Q_v  a l i t a'.  E'  caldo,  & fecco  nel  fecondo  gra- 
do;i  fiori  fono  mollificarmi, digefiiui,  inciliui,  & aAer 
liui, refiolu tini, aperi tini, & corroborarmi. 

V i r x v'.  Di  dentro.  Le  radici  fecche,  &beuute 
con  uino  medicano  i dolori  delle  budella  : giouano  al 
morfio delle ferpi,prouocanoi  mefirui,  Se  parimente 
l’orina.  Il  fieme  beuuto,  uale  à tutte  le  predette  cofe: 
gioua  al  mal  caduco,  & ài  vecchi  difetti  del  petto. 
Dadi  con  pepe , &^_  con  uino  al  trabocco  del  fiele  . Il 
rofmarino  coronario  vale  à i freddi  difetti  dello  Ao- 
macho,à  i flusfi  dell’iAedo,  Se  al  vomito  del  cibo  , & 
madìmamente  mangiato  con  il  pane  , ò facendo  il  pa- 
ne di  rofmarino , oiieramente  beuuto  in  poluere  con 
uino.  Gioua  à i difectofi  di  Milza , Se  all’oppilatione 
del  fegato;imperoche  non  folamente  fcalda,&  afiotti- 
glia,&  parimente  difoppila,ma  corrobora  ancora  con 
la  fua  qualità  codrettiua. Vale  oltre  à ciò  à i flusfi,  Se  à 
tutti  i difetti  freddi  del  capo , cioè  al  mal  caduco,  allo 
Aupore.al  fonno  profondo, Se  alla  paralifia.  Ridagna 
prefo  in  poluere  ogni  giorno  per  qualche  tempo  i fluf 
iì  bianchi  delle  donne  . Mangiandoli  i fiori  con  le  più 
propinque  foglie  ogni  giorno  la  mattina  con  pane , & 
con  fale  tutto  il  tempo  che  dura  di  fiorire,  acuifee  mi- 
rabilmenteìa  uiAa.  Madicaco  fpedo  fa  buon  fiato  , de 
cotto  nel  vino  brufcoj&  nell’aceto,  ridagna  i flusfi  de 
i denti  Se  delle  gingiue  tenendolene  la  decottionein 
bocca.Fasfi  de  i fiori  unaconferua,  chiamata  Diantos 
per  tutti  i difetti  predetti,  Se  {penalmente  del  cuore, & 
del  petto, & mettonfinei  preleruatiui  antidoti  contra 
la  pefie.  La  decozione  del  Rofmarino  aita  beuutaco- 
loro,à  cui  è traboccato  il  fiele.  Il  V i n o,del  Rofmari 
no,ò  l’iftella  herba  cotta  in  uino,beuuta  calda  mattina. 
Se  fera  tre  hore  auanti  al  cibo,  fermai  flusfi  bianchi 


delle 


I 


T>  E L D V R A N T E. 


397 


delle  donne: purga  SC  Tana  l’arteria  trachea  ,&  aiuta 
ladigeftione,gioua  à i veleni , mitigai  dolori  del  cor- 
po,purga  il  (angue , prouoca  il  fudore  coprendoli  poi 
bene  doppo  che  fi  c beuuta . L’A  c <Ly  A lambiccata 
da  i fiori, Se  dalle  foglie , gioua  grandemente  al  cuore, 
allo  ftomaco,&  alla  teda. 

Virtv'  . Di  fuori.  La  poluere  del  Rofmarino 
fecco,  confolida  le  ferite  frefche,  8e  fana  l’vlcere  putri- 
de,ma  bifogna  prima  lauarle  con  vino  nelquale  fia  il 
Rolmarino  prima  fiato  cotto, & di  poi  fpargerui  fopra 
la  poluere.  Et  il  medefimofà  L’A  c Q.v  a.  Fanfi  de  i 
ramofcelli  ftecchetti  da  denti,  SC  carboni  per  i depin- 
toti,&:  per  far  bianchi  i denti  ftroppiciandoh  con  effi. 
Il  Cucco  delle  foglie, & delle  radici  mefcolatocò  mele, 
gioua  alle  flufsioni  de  gli  occhi, & fe  fon  calde  vi  fi  ag- 
giunge  chiara  d’ouo  sbattuta  con  acqua  rofa,  chiarifica 
lavifta,&  lieual’vgnielle  de  gli  occhi.  Il  fumo  del  Rof 
marino,afsicura  la  cala  dalla  peftilentia, rettifica  la  ma- 
lignità dell’aria.  L’o  no,  che  fi  defilila  da  i fiori  con 
le  frondi  è m olto  odorifero ,&  è vtile  à i paralitici,  SC 
alle  gionture  indurate, & vale  alle  frigide  infermità  del 
ceruello.  Fafsi  vn  liquore, come  vn  balfamo dei  fiori 
netti  dalle  frondi  rnefsi  in  vn  caraffone,  Se  fotterato  in 
terra  allo  feoperto  per  quindeci  giorni  bene  atturato. 
quello  liquore  fpremuto  poi  afiottiglia  la  villa,  mondi 
fica  la  pelle  & conferita, & fa  bella  la  faccia.  Il  Rofmari 
no  in  Comma  dà  molta  grafia  alle  viuande,  & gioua 
nelle  fincopi  odorandolo.  Nafce  in  ogni  terreno,&  pia 
tali  con  le  radici, & con  i rami  alquanto  prima  fiord.' 


ROSMARINO  SILVESTRE 


Cal{àcittattenuat Svlvester  Rosmari s,atque 
Concoquitt& referat, incidit  & inde  refoluit ; 
Digeriti  blattìsjineis  & tuta  referuat 
Ve  Alimenta. 

Nomi.  Lat.  Rofmarinum  fylneHre . Ital.  Hofma- 
nn faluatico. 

Forma.  E'  quello  Rofmarino  non  poco  limile 
al  domeftico.  Creice  quella  pianta  alta  vn  gombito 


D 


con  molte  Cottili  vergelle, legnofe,&  fragi!i,rofle  coni  e 
fe  fodero  tinte  di  minio  , nelle  quali  fono  le  foglie  di 
Rofmarino  di  fopra  verdi,  & di  lotto  rofle,&  rolsi  pa- 
rimente fono  i picciuoli . Nelle  cime  de  i ramofcelli, 
fono  alcuni  rolsi  corimbi,  da  i quali  nafeono  i fiori 
giallicci.  La  radice  è debile  Se  di  poca  confidenza  . E' 
pianta  odorata,  imperoche  le  foglie,  Se  i fiori  fpirano 
ct’vn’odore  come  di  cedro;&  lalciano  al  gufto  non  po- 
co dell’aromatico. 

Loco.  Nafce  in  Boemia,  & in  Polonia . 

QjV  ali  ta'.  Rifcalda, afiottiglia,  apre,  corrobo- 
ra, concuoce,rifolue, incide, Se  digerifee. 

Virtv'.  Lodali  quella  pianta  contra  le  tignole, 
che  giuliano  leveftimenta.Et  però  fi  tiene  fra  e Uè  nel- 
le cafe.  Vale  quefta  pianta  à tutti  i difetti,à  cui  fi  con- 
uiene  il  Rofmarino  domeftico , eccetto , che  ne  i cibi 
non  hà  quella  grafia.  S’ingannano  coloro, che  voglio- 
no che  quefta  pianta,  fia  la  erica  di  Diolcoride;  per  nó 
hauer  ella  conuenien  za  alcuna  con  il  tamarigio . Et  è 
oltre  à ciò  da  fapere  che  per  ilcachri  non  lolamente 
s’intende  il  fiore  del  Rofmarino  ; mà  quella  certa  tra- 
ma ancora, che  producono  alcuni  alberi  caduca  auanti 
al  produr  del  frutto , come  quella  de  i noccioli  limili 
al  pepe  lungo,Sc  quella  delle  quercie. 


ROVO. 


Siccat,&  afiringit  RvBvs,aducrfatur,  & angui 

Kk  Gin- 


jj>8  H E R B A R / 0 | 

Cingiuifque  , & tonfi  liis  genitalibus  atque 

Commodus  ufi  ralde;dentes  firmatque  Ubante s; 

Vulnera  coniungit , tulerit  qua  [corpi»  s ittu  : 

Cit  lotium,  atque  aluum [flit , cum  fanguinis  ipfe 

Troflutnjs  : oculifquemedetur  -,  & ipfe  lapillis 

Trefens  auxilium  e sì , atque  oris  is  vlcera  fanat. 

Nomi.  Gre.  B*ror,  Lat.R#6#f.La.  Rono.Maur, 
Bnleich,&  Haleich.  Germ , Bramen,& crat%.  Spa,  Car* 

I ira. Fra. Roncefrufìus.  Lat.  Mora  Rubi.Gie.  Boriva.» 
Ea-Tiri*.  Irai.  More  di  Rouo.Gc r»  Brambeer , & Kratz? 
beer  , 

S p e t i e.  I Roui  fono  di  diuerfe  fpetie  .'Impero' 
che  alcuni  crescono  in  alto  , &C  ingranano  : altri  s’au- 
uiluppano  alle  fiepi , & à gli  alberi  ; altri  fé  ne  uanno 
ferpendo  per  terra, & radicando,  come  fa  la  gramigna 
& però  chiamati  roui  terragni;  Scabri  in diuerfi,  & 
varii  modi  crefcono. 

Forma-  Quelli  che  nafeono  per  tutto  nelle  mac 
cbie,&  nelle  fiepi, fanno  le  verghe  quadrate , rolfigne, 
& arrendeuoli  tutte  piene  di  acute,  & arroncinate  (pi- 
ne. Pai  rami  nafeonoi  picciuoli  parimente  fpinofi, da  . 
le  cui  cime  nafeono  tre  foglie  ruuidc,  & appuntate,  no 
diflìmili  da  quelle  della  Piagarla  ; ma  però  dal  rouer- 
feio  per  tutto  nel  dorlo  fpinole  di  (pine  adai  picciole, 
piegate  in  cima . panno  i fiori  nella  foia mità.  de 
i ramufcelliracemofi,&  biancheggianti,  da  i quali  naf- 
eono poi  le  more.  Hanno  le  radici  lunghe,  che  le  ne  ua 
no  ferpendo  per  terra, come  fa  la  gramigna. 

Lo  co.  Nalce  nelle  fiepi,  nelle  macchie,  dC  nei 
ho  fichi . 

Qy  auta'.  Le  frondi,i  germini, il  fiore, il  Frut- 
to, 8c  la  radice  de  i roui,  partici  pano  tutti  non  poco  di 
co ftr ertili o;  ma  fono  differenti  in  quello  , cioè,  chele 
frondi  tenere,&  nate  di  poco, hanno  in  fe  pur  affai  del 
l’acquofo , & poco  dei  cofirettiuo . Et  il  medefirno  fi- 
milmente  dico  dei  germini , & imperò  quando  fi  ma 
dicano, fanno  gli  effetti, che  fi  diranno  . E'  il  tempera- 
mento loro  compofto,parte  di  frigida,  & terrea  effen  • 
za,  & parte  d’una  acquea  tepida  . Ma  il  frutto  quando 
è maturo  ha  non  poco  fucco  caldo  temperatoti!  quale 
è dolce; la  onde  & per  quefto,&  per  vii  poco  di  fapor 
coftrettiuo,che  fi  ritruoua  in  e(To,è  aggradeuole  al  ga- 
llo nel  mangiarlo . Quello  che  non  è maturo  ha  in  fe 
pur’aflai  del  terreftreA  per  quefto  è egli  acerbo , & di 
(eccatiuo . L’vno  Se  l’altro  fi  conferua  (eccho , & fono 
coli  più  valorofiche  frefehi.  Il  fiore  ha  la  medefima 
forza  che  il  frutto  non  maturo:  & però  il  fucco  tanto 
dei  maturiiquanro  de  gli  immaturi  Peccato  alfoledi- 
leccapifi  ualorofamentecheiifrefcho.  La  radice  ha 
in  le  qualche  amarezza, è coftretòua,  & ha  in  fenon 
poca  (fidanza  fortile, 

V i r T!v',  Il  Rouo  dadafeuno  conofciuto,ha  vir- 
tù di  difeccare , di  codringere  : La  decotrione  de 

i rami  beoti  ta,ridagna  ilcorpo,&:  parimente i fluflì  de 
]e  donne . Le  frondi  mafticate  fortificano  le  gengiue, 
giouaooalP  viceré  della  Bocca, & raffrenano  le  corrofi 
ue.  Mangiate  le  more  quando  fono  mezo  mature»  rida 
gnano  il  corpo  ; fiche  fanno  parimete  i fiori  beuuti  nel 
vino  rollo, onero  in  aqua  ferrata  . Mangiate  le  matu- 
re troppo  fpeflfi,  fanno  dolere  la  teda  ; rinfirefeano  va- 

A 

B 

C 

D 

lorofamence,  Onde  mangiate  mediocremente  mitiga" 
no  gli  ardori  delle  febri  : ma  àtuttequedecofeè  più 
cornmoda,&  più  grata,  1‘  A c 4va  dillata  da  i fiori, 
ò dai  frutti,  la  quale  ha  odor  di  viole. Quando  che  ma 
chino  i frutri  in  ucce  loro  , fi  podòno  ularei  germini, 
facendone  decottione  . Il  frutto  mangiato  ferma  i vo- 
miti,apphcando  poi  alio  domacho  le  foglie  verdi  pe- 
de. Le  foglie  fecche,  ole  cime  de  i Roui , cotte  in  vino 
ò in  acqua,  conferifcono  mirabilmente  a i tìusfi  rodi 
del  uentre,&  ai  rnedrui (upertìui  delle  donne.  Alche 
vagliono  ancora  i fiori,&  la  poluere  delle  foglie , 5^ 
de  i frutti  immaturi  j & parimente  il  Cucco  lpremuto 
da  i germini  teneri,  leccato  al  fole.  Tutte  le  fpetie  de  i 
roui  cocendo  i fiori  de  i frutti  nel  uino,  fono  ualorofo 
rimedio  à i morfi  de  gli  (corpioni,de  i ferpenti,  & d'ai 
tri  uelenofi  animali.  La  radice  cotta  nel  uino , & beuu 
tain  poluere,  rompe  le  pietre  delie  reni.  Del  fucco 
delle  nere  ben  mature  fe  ne  fa  medicamento  molto  có 
qeneuole  per  i mali  della  bocca, & della  gola  . 

V i r t v\  Di  fuori.  Le  frondi, &:  le  cime  tenere  cot 
te  in  uino,netrano,&  fanano  le  gingiue  putride, ferma 
no  i denti  (modi  tenendo  in  bocca  la  decottion  calda  ; 
la  medefima  decottione, gioua  alla  fquinantia  facendo 
ne  gargarizio,  ma  più  commoda  à quefto  propofttoè 
la  conlettione  che  fi  fa  del  frutto , chiamata  diamoró. 
La  medefima  decottione  è vtiliffìma  perla  rognadelU 
leda , & per  l’ulcere  che  menano  della  faccia , del  fede 
re,  & de  i luoghi  occultijalche  uale  parimente  il  Cucco 
(premuto  delle  foglie.  Se  beccato  al  fole  tanto,  che  uen 
ga  à fpeffezza  di  mele.  Le  frondi  del  Rouo,  cotte  nella 
liicia,  fanno  i capelli  negri , lauandofene  (pedo  la  te- 
da , Le  foglie  pede,  & applicate  al  fegato,  àC  allo  do 
macho^mitigano  il  calore  , prohibifcono  la  fincope,5c 
confortano  le  forze.  Applicate  con  uino, Se  oho,gioua- 
no  à i morfi  de  i ferpenti.  l’ A c <L_v  a dedicata  dalle 
cime  tenere,  vale  alle  cofe  predette . Impiadranfi  le 
frondi  in  fu  le  podeme  del  federe,  & fimilmenteinfu 
Themorroidi . Vlanfi  trite  vtilmente  per  dolori  di  cuo  | 
ri,  & debolezze  di  domacho.  Fadì  delle  cime  tene- 
ri de  i roui  vn’acqua  pretiofiflìma  per  l’infiammagio- 
ni  de  gl’occhi , Se  per  fermare  le  lagrime,  & adbttiglia 
re  la  vida  in  queda  maniera  . Prendefi  un  caraftone  fi 
mette  nel  fondo  due  dramme  di  tutia  preparata,  & fet 
te  grani  di  canfora:  nel  mezzo  poi  fi  fofpendono  maz- 
zetti di  cime  de  roui  da  ogni  banda  fpuntati,  & atrura- 
to  bene  il  caraffone,fi  inette  al  fole  à dedillare.  Colafi 
poi  l’acqua , & ferbafi  per  i bifogni . Si  può  anco  far 
lemplice  fenz’altra  midura  -La  poluere  delle  foglie  a- 
fperlà  fu  le  piaghe  cancerofele  lana , mettendo  prima 
l’unguéto  fatto  delle  acque  nodremefcolate  in  fieme  » 

Il  fucco  efpreffo  dalle  cime  tenere, & feccato  al  Iole,  va 
le  alla  didènteria,&  a i tìuffi  di  (angue. 

^ Royo  CERVINO-  ^ 

Similace  afpera, 

1 — 

r*~- — - — — *■  • r'  • - - 

ROVO  j 

c 


f DEL 


ROVO-  IDEO. 


D V R A N T E. 


399 


A 


RVBIA  MAGGIORE 


jlt  Rvbvs  Idjevs  facrum  rcjìinguìt  & ìgntm 
lìlitws,&  lippis  ocuHstlacbìmis(jf  medetur 
lllorum  jnftomachi  vittji  prodeftfy  bibendo. 

Nomi.  Gre.  Porri?  Lat.  Rubus  ideus.  ItaL 

Rotto  ideo  & xouo  montano. 

Forma,  il  Rouo  chiamato  idèo  dal  monte  Ida, 
doue  per  auuentura  nafce  egli  copioioè  molto  meno 
rigido  dell’altro,  fa  le  foglie  più  larghe , più  mor- 
bide, & più  molli , & le  verghe  fragili,  & tonde,  con 
fpme  ò pochifsime  ò wi tTtan e: i ‘fiori , Se  i frutti  fono  li- 
mili afte  more  dell’altro , ma  fono  però  differenti , & 
nel  colore , Se  nel  fapore . Percioche  fono  più  teneri, 
dolcigni , coftrettiui,  Se  con  vna  certa  feiapitezza  gio- 
condi: rolleggiano  continuamente,  ne  maidiuentano 
neri,  & fopra  il  rodo  biancheggiano , come  fe  fodero 
carichi  di  rugiada.  Chiamanfi  nel  difttetto  di  Trento 
Ampomele,&  fe  ne  mangiano  come  le  fraghe . Sono 
oltr’àciò gratifsimi  à gli  Olii,  il  perche  (ono  molte 
volte  cagione  di  condurli  nelle  mani  de  i Cacciatori, & 
mangianfele  ancora  i Pallori, che  guardano  nei  monti 
le  pecore,&  le  capre. 

Loco.  Nafce  copiofo  nei  monti.. 

Qjr  alita',  & Virtv\  E'  valorofo  in  ogni 
cofa , à cui  vaglia  il  fopradetto.  Darti  il  luo  fiore  à bere 
conacqua  ne  i difetti  dello  ftomaco  : & gioua  impia- 
ftrato  con  mele  all’infiammagioni  degli  occhi.  Spe- 
gne  il  fuoco  facro. 


# 


Dat  R v b i jz  radix  fuffufts  felle  iuuam  ent 
Expurgatqj  iecur  ,abfumit  itemj}  lienem  , 

Vrinamcfo  trahit  oaffam,  menfesj^fccundas^  » 
lAdiuuat  eieèlos,  macula#  emendat  & albas , 
v'ibflergit,  cantra  ferpentum  proficit  illusi 
Ifchiadi  pr  ode/l, morbisq.  à nomine  Rezis. 
itrefolutis. 

Nomi.  Gre.tpvTpdS'a.viv.  Lat.  Rubia  /attua , & 
domeflica.  Irai.  Rubi  amaggior  e,  & Robbia.  Arab.  Ta- 
C ue.&f»e , Jtlfabagin.  Ted . Fcrberroet.  Spag.  Ruuìa. 
Fran.  Carence. 

S t e T i e,  Ritrouafene  di  due  fpetie , domeftica  ò 
maggiore, cioè  & faluatica,&  minore. 

Forma.  Fa  le  foglie  la  domqfhcaaflài  maggiori 
della  faluatica,  & i farmenti  più  lunghi, & più  groifi, 

& parimente  le  radici . Le  quali  luperano  quelle  della 
minore , non  felamente  in.lunghezza,&rgrofiezza,ma 
ancora  nel  colore.  Sohóifuoi  furti  quadrangolari, 
lunghi, ruuidi.&afpri, non  difugualida  quelle  dell’ A- 
parine,mà  più  forti, più  grandi, ne  i quali  fono  le 
fiondi,  diftinte  per  internarti  in  tutti  i lor  nodi , mon- 
damente commefli  à mo  lo  di  rtel!a.  Il  ftuteo  produ- 
ce tondo  ,nel  principio  verde  , pofeia  roffo,  & come 
èmaturo  nero.  La  radice  è focale,  lunga  Se  roda. 

D Loco.  Seminai!  in  Romagna  ne  i campi,  Se  na- 
leene  per  tutta  Toicana,  & Vmbriagran  copia, Si  inaili 
me  nel  territorio  di  Viterbo,  lungo  le  ftrade  nelle  mac 
chie,  & nelle  fiepi. 

Qjr  alita’.  E*  calda  nel  fecondo  grado,  & fecca 
nel  terzo.  Et  è quella  rubia  de  tentori  a!  gufto acerba, 

& amara.  Et  imperò  tutto  quello.che  poilon  fare  quel- 
le cofe , doue  fi  ritrouino  fi  mi  li  qualità , il  medefimo 
ancora  fi  ritroua  operare  quefta  radice. 

V r rt  v'.  Didentro.  La  radice  cotta  in  vino , gio- 
uabeuuta  à i morii  de  gl’animali  velenoii . Et  il  m ede- 
fimo  fa  il  fucco  de'Ie  foglie  Se  della  radicebeuuto  con 
vino.  La decottione  della  radice  poluerizata  prefa  al 
pefo  di  mezza  dramma  prouoca  l’orina,  6 C i me- 
litui  valorofamente  SC  cotta  in  acqua  melata,,  8 C 
j beuuta , apre  l’oppilauoni  del  fegato,  della  milza , 

Kk  a dert7~  < 


SO  0 


ff I H|  I ,„JL. 

(delie  reni>&  delibi  madiice,  & 3I  trabocco  del  fiele  cer- 
tiffìmo  rimedio.  La  radice  pefta,& prefa  con  oximelle, 
fminuifce  irhumor  malenconico.  Il  Teme  beuutoin 
aceto  melato, fminuifce  la  milza,  & faabondantemen- 
te  orinare  l’orina  grolla , Se  qualche  uoha  ancora  fan- 
guinolenta,' 

' Y i r t y\  pi  fuori.  Fanfi  della  decottiòne  delle  for 
glie  fomenti, & bagni  per  prouocare  i mertrui > & per 
cacciar  fuori  le  creature  morte,5c^_le  fecondineiilche 
fa  ancora  la  radice  applicata  di  fotto.  Oltre  ì ciò  le  fo- 
glie,^" la  radice  pelle  con  aceto, applicate,  fanano  tut 
ri  j vitii,&  macchie  della  pelle, la  rognada  ierpiginet 
le  petecchie,  & le  vitiligini  bianche,  pacche  aderge 
mediocremente  .■  Porcata  in  mano  lungo  tempo  la  ra- 
dice tinge  l’opina  . Sono  oltre  à ciò  alcuni , che  danno 
la  radice  à beuere  con  acqua  melata  a i paralitici , Se  4 
(Coloro  che  patifcpno  le  fciaticbe. 


H E R E A R 1 @ 


R VISI  A MINORE, 


Qu&Màa  Rvbia  tHa  Minor  minusomnw  fMflat, 

N o m i . G«.  EpyTf o (JWo,  a.ypUv.  Cac.  J \ttbiafyltie? 
Jìris  .lt&\,Rubia  faluatica ■ 

Froma  . Fa  ifufti,&  le  foglie  minori  di  quelle 

della  doraeftica,  Se  meno  afpre  , la  radice  non  e coli 
roda  : ma  piu  fotqle  . Nalce  pei  fosfi  , & nelle  fiepi. 

Qjr  alita'.  & V I RT  v‘.  Ha  tutte  le  facult4 
più  debili  della  domenica. 


0 


rvchetta. 


E r v c a Efì  Teneri  fìimulus  , cit  concoquit , inflat, 
Enecat  & tineas , absìergit , tum  ferii  e fa 
Ipfa  caput  yficcat , incidit  ,fubuenit  alito ; 

Emendai  que  cutis  uìtia  , & lentiginevuìturn 
Emaculat  -,  recipit  candorem  hac  nigra  cicatrix  : 

Di fcutit  alar um grane  virus , & excUatinde 
Vota  cibiitinearque  necat  ; genitaleque  adauget 
Semen , & id  coitus,  proritat  uota  ,falaxque 
Vatibus  iccirco  eruca  appellatur  ; acutus 
0cibus. 

Nomi,  Gre.  dppy.or.  Lat,  Eruca. Ita.  Ruchetta , & 
Rucola.Maur.Lergir,& giargir.GetmiVueis  fenff.  Spa. 
Oruga,  & .Aruga.  Franz.  Roquette. 

S peti  e.  La  ruchetta  è di  due  fpetie , cioè  dome 
ftica  & faluatica. 

F o r m a.  La  domeftica  fa  le  foglie  lunghe  intaglia 
te  profondamente  in  tre  luoghi,per  banda,  come  quel 
le  del  fifembro  acquatico , al  gurto  acute  con  un  poco 
d’amaritudine.  Fa  il  gambo  alto  un  piede  Se  mezo, 
tondo, i fiori  bianchi, & il  leme  tondo , i fiori  bianchi 
comedi  fenape,  ferrato  in  alcuni  cornetti.  Ha  la  radi- 
ce bianca,fottile,  & al  gurto  mordente. 

Loco.  Seminali  copiofamente  per  tutti  gli 
horti , 

Q^v  alita'.  Scalda  manifeniflìmamente,percio 
che  è calida  nel  fecondo  grado , 8c  fecca  nel  primo  : di 
modo  che  malageuolmente  fi  mangia  fenza  mefehiar- 
la  con  fiondi  di  lattuga:  percioche  coli  mefehiando  il 
freddo  col  caldo,  fi  fa  quindi  un’vguale  temperamen- 
to: difecca,aflottiglia,apre,incide,  fcacciale  uentoficà, 
& arterge. 

V I r t v'.  Di  dentro La  ruchetta  mangiata  cruda 
Si  copiofamente  nei  cibi, derta  venere,  ilche  fa  parimé 
teilfuo  fernet  commodo  ancora  a prouocare  l’orina. 
L’h  erba  fa  digerirete  conueneuole  al  corpo.  Vfano 
il  feme  fuo  per  condire  le  uiuande,  8c  ferbanlo  , accio- 
cheduri  piu  lungo  tempo  impiantandolo  (con  latte, 
Si  con  aceto  , & formandone  pofcia  partelli . Crede- 
fi  che  mangiata  l’herba,  aumenti  lafperma.  Se  pro- 
yoca  gli  huomini  al  coito . Mangiata  fola  eflhala 

ageuol- 


DEL  D V R A N T E. 


4.01 


ageuóhnence  alla  tefta . Il  feme  gioua  beauto  al  morfo 
del  topo  ragno  , ammazza  i vermini  del  corpo.  Se  fmi 
nuifee la  milza.  J 

V r r t v' . Di  fuori . Il  Teme  trito  Se  mefehiato  con 
fiele  di  Bue  fa  bianche  le  margini , ouero  le  cicatrici, 
che  reftano  nere  . Mondifica,  facendoiene  linimento 
con  mele,le  macole  della  faccia,  Se  fpegnele  lentigini. 
Cotta  la  ruchetta  Se  applicatala  il  medefimo. 


RVCHETTA 
Saluatìc£L, . 


Quam  fata,  Sylvestris  plm  calfacit  .attenuata , 

E r v c k,exiccat^eferat%  inciditfitem % 

Extrahit, e xtergit,&  prouocat,atque  medetur 
Jnfantumtufs'hfi  tantum  copia  voretur 
Sacrataci  adiungas , folla  ipfim  ac  tria  leua 
Sidecerpta  manu  fint, continuo votata , 

Diftufo  ajfcPios  fanant  aurigine  bilis. 

Nomi.  Gre.  ipapov  ecyplov.  Lat.  Eruca  fyluefiris. 
Ital.  Ruchetta  faluatica , & Ruchetta  gentile^.  Ted. 
Vvild  Vveis'zjeriff.  Franz.  T etite  Roquette,  & Roquet 
te  fauuage. 

Forma.  Nafce  con  foglie  più  ftrette  della  dome- 
nica, & più  fpedamente  intagliate,&  più  mordenti,& 
più  faporite  al  gufto  . Produce  dalla  radice  aliai  rami. 
I fiori  fa  ella  gialli,  il  fem  enei  cornetti  copiofi, lot- 
tili,acuti, & diritti  come  quelli  delFlrione.il  lème  è co 
me  di  fenape  acuto, & amaretto  al  gufto. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  fecchi,di  modo  che  fpef- 
fe  volte  nafce  nelle  muraglie. 

Q_v  Ali  ta'.  E'  più  calda  Se  più  fecca  della  dome 
fticat  8^  più  gagliardamente  allottigha,  apre,  aderge, 
incide, prouoca,&  tira  fuori. 

V 1 r r v'.  Di  dentro.  Vale  i tutte  le  cofe  che  vale 
ladomeftica,ma  opera  più  valorofamente.  Cotta  que- 
lla ruchetta  Smangiata  guarifee  la  tolle  delli  fanciul- 
li, aggiontoui  però  vn  poco  di  zuccaro  . Dicono  alcuni 
che  cogliendoli  tre  foglie  di  ruchetta  faluatica  con  la 
mano  hniftra  & fubito  mangiandoli, guarifeono  il  tra- 
bocco del  fiele.  Ammazzai  vermini  del  corpo,  &leua 


D 


il  fetore  deH’afcelle,&  chiarifica  la  villa , Se  moltiplica 
il  latte.  E' cibo  molto  acuto  corrompe  la  digeltione 
nelle  complelfioni  calide , nelle  quali  efeita  ancora  il 
dolor  di  tella,  mafsime  mangiata  fola  : 8£  per  quello 
deueli accompagnare  nelFinlalate  ò con  lattuca,ò  con 
endiuia,ò  con  procacchia  . Il  feme  è moltp  lòaue  per 
, condire  le  viuande,&  ferue  in  luogo  di  fenàpe,&  fe  ne 
falamoftarda, 

Virtv'.  Di  fuori.  Tenuti  nella  man,  finiftra  tre 
foglie  de  ruchetta  faluatica  guarifeono  il  trabocco  del 
fielo . 


R V G I A D - A 

del  Sole.  ... 


Calfacit,  & ficcai  S’oli  s R o s ordine  quarto, 

lAcris,  erodens  cxurit  corporafola 

Impofita,aut  paruo  faiis  ajfociata  pugillo. 

Nomi.  Lat.  Ros  folis.  Ital.  Rugiada  del  Sole. 

Forma.  E'  queft’herba  picciola,&  humile,hà  le 
fr  ondi  piccioline  in  certi  lunghi,&  fiottili  fulli , poche 
ritonde,&concaue,pelofe,&  rode,  fempre  bagnate  di 
fottil  rugiada  ancora  nel  maggior  caldo  del  Sole, onde 
ha  ella  prefo  il  nome , fra  quelle  frondi’  efeono  i fulli 
piccioli  quadrangolari  in  cima  dei  quali  fono  i fiori 
candidetti.&  hà  la  radicepicciola,&  capillacea.  Se  fot- 
tiliflìma. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  diferti,  Se  arenolì , ma  ir- 
rigati dalPacque. 

Qv  alita'.  E'  calda  Se  fecca  nel  terzo  grado,& 
nel  principio  del  quarto. 

Virtv'.  Didentro.  Eflendo tanto  caullica  non 
è da  metterla  dentro  al  corpo,ch’abbruggia,onde  fono 
in  grande  errore  coloro, che  ftimano, ch’ella  fia  buona 
à dar  à i Tifici, Se  ài  confumati, & mallìme  l’acqua 
ftillata. 

V 1 r tv'.  Di  fuori.  Serue  per  rottorio  applicata 
alla  carne, ò per  fe  fola,ouero  con  vn  poco  di  fale,però 
che  la  rompe, & l’vlcera. 


Kk  3 


RV- 


jf.0  2 


H E R B A R IO 


R V S C O. 


Calfhcit,&  ficcat  Rvscvs,  referatfy  cietq} 
Frinam3abftergit,tenHatquc , & menflruapellit > 
Stillanti  rrine  prodefl , frangiti  lapillos  ,u 
Vesfiaa , & morbos  fanat  de  nomine  Regum , 

Et  caput  ipfe  dolens  ; buius  caule  sep  recent es 
Scpius  afparagi  fumuntur  nomine  in  efeam, 

Vrinamjf  mouent , gufluq \ uidentur  amari. 

Nomi.  Gre.  \ivpnvi  dypiA.  Lat.  Rufcus.  Ital. 
Rufco  , Brufco  Mirto  faluatico-,  & pongitopi . Geriti. 
Bruofcb.  Spagn.  lus  barba,  & gii  Barbeta.  Franz. 
Brtw. 

Forma.  Ha  le  frondi  limili  al  Mirto:ma  più  lar 
ghe, appurate  in  cima  à modo  di  lacia,  & fi  chiama  voi 
gannente  dall’effetto,  che  fa,  pungi  Topi.-perche  s’vfa 
di  mette  re  fopra  alle  ftanghe , oue  fi  fui  pende  la  carne 
falata, accioche  i Topi  pungendofi  nelle  fue  acuti  (lime 
fiondi  non  vi  pollano  lcendere:  Se  per  quefto  nell’  Vm 
bria  fi  chiamano  piccaforci , che  fcacciano  parimente 
non  fola  i topi, ma  i vdpertiliom  ancora.  Il  frutto  qua 
do  è maturo, è rofio,&  ritondo,  ilquale  fta  attaccato  in 
tra  mezo  alle  frondi  con  vn  nocciolo  dentro  duro,  co- 
me odo:  i rami  crefcono  dalla  radice  all’altezza  d’un 
gombito,uencidi,malageuoli  da  rompere,  & frondo- 
fi.  La  radice  c fimile  à quella  della  gramigna, acerba»& 
amaretta . 

Loco.  Nafceinluoghiafpri , & preci pitofi , òC 
nelle  fiepi. 

Q^v  alita.  Ha  facoltà  di  kaldare,&  di  difecca 
re,& èaperitiua. 

V i r r v\  Di  dentro.  Le  frondi,^  parimente  i frut 
ti  beuuti  nel  vino  ò cuocendoli  in  elio  fanno  orinare, 
& prouocano  1 meftrui, rompono  le  pietre  della  velli- 
ca,de  giouano  alle  dcftillationi  dell’orma,  & giouano 
al  dolor  del  capo,&  al  trabocco  del  fiele.  Fa  i medefi- 
mi  effetti  la  decottione  della  radice  beuuta  nel  vino, 
apre  l’oppilationi,&  U medefima  uale  ad  efpettorare  i 
groffi  i vifeofi  humori.  Mangianfi  i Tuoi  gambon 
celli,  quapdo  fon  frefehi , in  luoghod’afparagi:  ma  fo 
no  amari, & fanno  orinare.  Sonno  aliai  limili  agli  afpa 
ragitma  più  groffi, più  corti,  & più  pelofi , al  gufto  co- 
me fi  è detto  molto  amarijma  ualorofi  non  folo  per  fa 


reorinare,maper  aprire  l’oppilationi:&  però  più  con 
uenienti  nelle  medicine, che  ne  i cibi. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Per  hauere  i rametti  uencidi,& 
le  foglie  dure , & horride,  fe  ne  fanno  lefcope:  5 C fer 
uono  per  cacciar  come  fi  è detto  i Topi , & le  Nottole 
dalle  carni  ialate. 


D 


R V T A' 


Sujfufos  oculos  iunflos  calìgine  Rvta, 

Difcutit,  exacuit  vifum  -,  committit  abortum , 

Et  partum  perimit  ; prodefl  morbis % caducis  ; 
Difcutit  crudum  fìomachum,  capitisi  dolor  es 
Tboracifq}  itidem  foluit,  tuffìque  medetur  ; 
lnflatis  fìomacbis  prode ft,  veterefque  dolores 
Mitigai  hpc  ftomacbi , ruluas  aperitqp,  raletf 
Tefìoris,  & laterum,  & lumborum  auferre  dolorem» 
Hydropicosf  iuuat , ferpentum  obflatq,  uenenis: 
Tulmonum  & Iecoris  uitiis , renumq}  medetur ; 

T or  minibus  confert,tollit  fufpiria,  fiftit 
Sanguinem  ab  articulis,eadem  cobibetque  dolores  : 
Serpentefquefugat  fuffìtu,  dentibus  inde 
Collutis  prodefl,atque  auribus  ; ac facer  ignis 
Emendatur:  ei  ceditque  acrimonia  cepe  ; 
Eormicafque,thymofque  leuat,  concorporat  albas 
Et  macuirs  ,rentrifque  ammalia  noxia  pellit. 

V Iceraque  emendat  fer  pernia  : fuccus  & eius 
Contra  aconita  valct,quos  & dat  Mranea , VefpA 
Scorpiws  atque  ittus  jeabidique  in  morfibm  idem 
Totatur  Catuli,fed  rim  tenet  ipfe  ueneni 
Largius  affumptus  : fuoco  tamen  inde  CicutA 
Tollitnr  : rtposfis  edam  cenfere  renena 
Effe  venenorum  : quando  fuccufque  cicute 
Mdiuuat,  & manibws  rutam  prodeffe  legends 
Ipfe  potefi.  Riita  fe  munit , prplia  diris 
Cum  Mufiella  mouet ferpentibus. 

Nomi.  Gre.nj^ccm.Lat.JLHta.Ital.  Ruta  . Maur. 
Sedeb,& Sedab.  Germ.  Raut feu: Viengaut.  Spa. Mru- 
da.  Fran.  Rut. 


DEL  D V R A N T E. 


4-°3 


S p e t I e.  Ritruouafene  di  due  fpetie.cio  è dome- 
nica,& ialuacica  non  parlando  però  di  quella  feconda 
fpecie di faluarica,chiamata  arinola. . 

Forma.E'  una  pianta  la  ruta,  che  Tempre  verdeg 
gia,confogliegroflette,Secarnofe,lequali  naicono  più 
infieme  da  un  iolo  ramiilcello,  iottili  nella  loro  origi- 
ne,&  larghette  in  cima, di  colore  del  tutto  uerdi.  Fa  af 
fai  & copioli  rami, Se producei  fiori  in  cima  gialli,  co- 
me quelli  dell’hipcrico , da  i quali  nafcono  alcuni  bot- 
toni quadrangolari, come  quali  di  Euonimo;ne  i qua- 
li c dentro  vn  Teme  picciolo,  Se  nero.  Ha  la  radice  le- 
gno(a,5e  in  più  rami  diuila. 

Lo  co.  Seminali  negli  horti  dóppò  l’equinottio 
Autunnale  nello  (pirare, che  comincia  Fauonio.Teme 
il  uerno,Se  molto  le  nuocono  il  letame,  Se  l’humido. 
Amala  terra  crecoia,Se  più  lecchi,  Se^  più  aprichi-luo 
ghi.Nudrifcelì  di  cenere.có  il  cui  lem  e fi  meicola  per 
asfìgurarla  da  i bruchi, che  non  fe  la  mangino. Ha  tan- 
ta araicitia  col  fico,che  molto  più  lotto  alia  fua  ombra 
crefce , che  in  ogni  altro  luogo. 

Q^v  alita.  E'  calda,Se  lecca  nel  terzo  grado. E' 
ella  non  (ertamente  al  gallo  acuta:  ma  amara  . Digeri- 
fce  rifolue,  incide,  & di  lecca  valorofamentè , & è com- 
porta di  parti  fotttli,  Se  caccia  il  vento. 

V i r t v'«  Didentro.  E’  la  ruta  molto  mlorofacó 
tra  i veleni: Se  fartene  una  teriaca  molto  utile, Se  effica- 
ce contra  i prefi  ueleni , Se  contea  la  pelle  , prendendo 
foglie  di  Ruta,  grani  di  Ginepr^,noci , Se  fichi  lecchi, 
pelle  tutte  quelle  cofe,Se  melcolate  con  aceto,  & palla 
te  per  fetaccio-j,  della  qual  miftura  fe  rc  piglia  un  cuc- 
cherò ogni  tnatdna  all’alba . La  decottione  delle  fo- 
glie, Se  del  feme , refifte  al  ueleno  prefo  : purga  la  tra- 
chea arteriargioua  alla  torte  , alla  difficoltà  del  refpira- 
re,alla  fciatica,  a i dolor  colici,  8e  a i rigori  febrili.  Cot 
ta  in  vino  con  feme  d’aneto  , gioua  alla  partìon  colica, 
fe  però  non  ui  fia  oppilatione.  Debbefi  la  ruta  aggiun- 
gere ne  i criftierijdc  parimente  il  luo  olio,  che  fi  fanno 
contra  i dolor  colici,Se  dolori  di  corpo  : prouoca  l’ori 
na:  ma  il  continuo  vfo  fuo  edingue  il  Teme  genitale. 
Cotta  nell’acqua  piouana.ftringe  la  diarthea:cotta  nel 
l’olio,  SC  beuendo  poi  l’olio  ammazza  Se  caccia  fuori 
i uermini  del  ventre  . Mangiate  le  foglie  uerdi,leuano 
la  puzza  dell’aglio, Se  delle  cipolle.  L’acQ-va  ftilla 
ta  dalla  Ruta  uale  alle  medefime  colè  . La  decottione 
fatta  nel  uino,giouaà  gli  hidropici. Mangiata  ne  i cibi 
(erbata  in  falarnuoia, Se  parimente  cruda, conferifce  à 
chiarificarla  villa.  Mangiandoli  la  ruta  con  noce,  fichi 
fecchi,&  vn  granello  di  (ale  prelerua  dalla  pelle, Se  di- 
fende dai  veleni. S’hanno  benillìmo  le  Donnole  la  vir 
tù  che  ha  la  ruta  cótta  i veleni;  imperoche  fépre  fi  pre 
parano  con  la  ruta , quando  debbono  combattere  con 
leferphpuò  ella  digerire, & tagliare igrosfi  , Se  vifeofi 
humori:per  le  cui  qualità  fa  ella  orinare,  caccia  il  uen- 
to ySe  però  rifolue  ella  le  uento(uà,&  fpegnele  fiamme 
di  Venere. Il  feme  è inimico  alledonne  grauide  . 

V i r t v'.  Di  fuori . Le  foglie  della  Rutagioua- 
no  quali  a tutti  i vidi  ertemi  del  corpo, fanano  l’hemor 
rhoidi,le  pullulerà  rogna,  la  ferpigine , & altre  limili 
infettioni  : rifoluonoi  rumori  impiaftrate  con  decor- 
tico di  fichi  fecchi,8e  giouano  applicate  à gli  hidropi- 
ci.* le  frondi  uerdi  applicatecon  farinadici  jo,  mitiga 


D 


noi  dolori  de  gli  occhi, & quelli  della  certa, Se, giouano 
alla  frenefia, applicate  con  olio  rofato,Se  aceto.Trìta  la 
ruta , &C  meda  nel  naio,rirtagna  il  fluflo  del  fangue. 
Medica  applicata  inficine  con  fiondi  di  lauro  le  ìnfia- 
magionide  i Tefticoli;  Se  incorporata  conceia,& mir 
to,le  rotture  delle  brozze,'Sanale  ui  riligi  ni  biàche  ftro 
picciataui  Tufo  con  vino, pepe,&  nitrorimpiaftrata  có 
le  cofe  medefirtìe:  tòglie  ùia  le  formiche,  & quella  for- 
te di  porri  che  fi  chiamano  Thitni . Mercédi  vtiliilìma- 
mente  con  alume,Se  mele  in  fu  le  uolatiche.  Scaldato 
il  fucco  in  gufeio  di  Melagrano  Se  d dòllaro  nell’orec- 
chie, ne  leua  il  dolore.  Vngonfi  gl’occhi  deboli  có  que 
rto  fucco  di  finocchio  Se  mele  inficine  . Vnto  con  a* 
ceto  Se  olio  rofato,^foua  al  fuoco  facro , all’vlcere  che 
ierpendocaminano,  Se  à quelle  del  capo  che  menano. 
Dicono  che  (porgendoli  il  fuccodella  ruta  (oprai  pol- 
li non  gli  s’accoftano  le  Gatte,  le  Martole,  Se  le  Faine, 
S’ufa  la  rura  contra  gli  (piriti , per  hauerla  commenda 
ta  Ariftonle  contra  le  fajcinationi . Per  icriuere  lettere 
uerdijfi  pigliali  Tacco  delia  ruta,uerderame,  Se  un  po- 
co di  zafferano  ; fi  macinano  infieme  , & udendo  poi 
fcriueire  ui  fi  aggiunge  acqua  gommata.’  La  decottione 
della  ruta  uerderame,Se  un  poco  di  zafferanno  fi  mari 
nano  infieme,Se  udendo  poi  fcriuere  ui  fi  aggiunge  ac 
quagommata.  La  decottione  della  ruta  uerdelpirla 
per  cafa,  necacciauialezenzale,  Se  le  pulci  , onde!! 
legge  - , '' 

Co  eia  facit  Ruta  depulicibus  loca  tuta. 


un 


Et  al  medefi  ino  naie  fpargendo  l’acqua  per  la  ftanza 
Ramo  di  ruta  verde  . Il  fumo  della  ruta  (càccia  i 
ferpenti  : Se  applicata  l’herbacon  (ale , Se  cipolla  è cer 
to  rimedio  à i morii  velenofi  . Fasfi  utvottimo  empia 
ftro  comra  i catoncelli , Se  pofteme  peftifére  che  Li- 
bito fa  crepar  le  pofteme  . Peftafi  la  Ruta  con  ferrnen 
to  acre  . aflogna,  vna  cipolla, perfichi  lecchi. Si  fan  bol- 
lire infieme, poi  fi  aggiònge  ammoniaco, calce  uiua,  fa 
pone , cantarelle, Se  un  poca  de  teriaca , Se  fi  fa  impia- 
UrOjCotra  la  ruta  con  vino,Se  anifo,Se  hiftopo,Se  facen 
done  pofeia  fomento  gioua  mirabilmente  à miti  - 
gar  i dolori  del  corpo.  Se  à prouocar  i meftrui.  Odora- 
ta la  ruta  fpelTo  fana  le  ozene  del  nafo;et  odorata  cotta 
ue!l'aceto,giouaal  letargo, et  al  fubet.Cottain  vino,  et 
facendone  lauanda, gioua  fommamenré  à i deci . Aftu- 
randofi  l’orecchia  con  la  ruta , mitiga  il  dolor  di  cella. 
Vagendoli  gli  occhi  con  lacco  di  ruta,  mele,  et  latte  di 
donna, ne  leua  le  caligini  Se  le  cataratte. Ilche  opera  an 
corali  fucco  folo,  toccando  con  erto  gli  angoli  de  gli 
occhi. Sofpendendo  ne  i colombari  molti  rami  di  Ru- 
ta,non  ci  fi  appreflano  animali  nociui. 


! 


1 


±?_± 

RVTA 


H E R 

SALVATICA 

Piima. 


Sylvestris  Rvta  efì  calidorum  ex  ordine  quarto  i 
H orten fi  pr  difìat  virefque  ualentius  ipfa» 

Larghiti  afl  ipfa  uefcenteminterficit  : eius 
Etpotum  femen  mìa  intcfìina  repeUit. 

Fnecat  & partm„menfes  mouet , inde  caduco 
Trofìcit  hpc  morboxoxendicis  atque  dolori. 
Expulfa  & cunUìs  ett  tanquàm  noxia  menfis . 


Nomi  Gre.  orti yctvov  dyplov  a.pfAoKa.j'Lzt.  Ruta  fyl 
uefiris.  ha.  Ruta  faluatica  prima. 

Sp  etie.  Due  fono  le  fpetie  della  Ruta  falqaticaj 
vna  fintile  alla  domeftica,  ch’è  la  prima, &:  l’altra  chia- 
| marada  alcuni  Harmola,&  Harmel. 
f Forma.E1  jpianta  , che  da  vna  fola  radice  produ- 
ce moki  fonili  fufti:confrondi  molto  più  lunghe  , S*C 
più  tenere  delizierà  Ruta,di  graue  odore;  Fa  il  fior  bia 
co  con  certi  bottoni  in  cima  commefiì  di  due  parti,  po 
co  maggiori  di  quelli  della  futa  domeftica  : nei  quali 
è dentro  il  feme  nero  di  colore,&  al  gallo  amaro  . Et 
quello  s’adopera,  maturali  l’autunno.  Rilcaldanel 
quatto  grado. Nafce  ne  i monti. 

V i rtv'.  Didentro.  Mangiandoli  copiofamen- 
te  ammazza,  Ilfeme  beuuto , vale  contrai  vitii  degli 
inteftini.Mettéficommodamente  negli  antidoti.  Gio 
uaal  mal  caduco,& alla  fciatica:  Prouocai  meftrui , & 
ammazza  le  creature  nel  ventre.  Quella  è piùafpradel 
la  domeftica,  & più  valorofa,  &però  è da  fugirlanei 
cibi, come  cola  nociua. 

Virtv'.  Di  fuori , Cogliendoli  quella  quando 
comincia  à fiorire,fa  enfiare, Se  arroffire  la  pelle,  infia- 
ma  fòrtemente,  &fa  prurito  : & però  bilognaauanti, 
che  li  coglia,  vngerfi  le  mani , la  faccia  con  olio . 
Folio  di  Ruta  è calido,  aperitiuo,  relolutiuo,  Si  mi 
tigatiuo  dedolori,  tnaflime dei  colici,  ongendofene  il 
ventre.-facendone  criftieri  con  eflò  folo,Rifcalda  le  re 
ni, la  vefcica,  & la  madrice, mitigando  i lor  dolori. Gio 
ua  ancora  à i nerui,conferifce  allo  fpafimo,  caccia 
fuori  i frigidi  humori,&  fallì  in  quello  modo.  Prende 
fi  la  ruta  incifa,&  alquanto  pella,  Si  mette  fi  invialo  di 
uetro  con  fufficientc  quantità  d’olio  vecchio , Se  lafcia 


A R IO 

A | fi  Ilare  per  quindeci  giorni  al  foie  in  macero,poi  fi  cu° 
ce  à bagno  caldo  : & poi  gittata  la  prima  ruta,  limette 
l’altra  frefea , & lalciafi  Ilare  per  quindeci  altri  giorni 
al  fole, poi  fi  cuoce,&  coli  fi  fa  tre  uolte , poi  fi  cola , Se 
ferbafi  . Et  in  quello  modo  fi  debbono  fare  molti  al- 
tri olii,  come  di  Aneto,di  Camomilla, di  gigli,  di  Nar 
ciflo,  di  liguftro,  di  gelfomini,,  di  cheiri,  di  mirto,  di 
menta,  d’Aflenzo,d’Abrotano,di  rofe , di  viole,  &di 
Nenufari . 


RVTA  SI  L V ESTRE 
Seconda. 


HarmolA,  SylueHris  Ruta  altera, in  ordine  terno. 

€fl  calidà'.  hìnc  craffos  bumores  diffecat,  atque 
Digerit,urinamque  ciet  : cum  mette que femen 
f - F ceniculi  & ficco , atque  croco , uìnoqueteratur 
Felleque  Gallina  fic  deinde  utare  retufas 
Contra acies  oculi . fylueflri eptera  Rutp 
„ Aequa  tenet . 

Nomi.  Gre.  rr»yctvov,cLypn  ov.  Lat.  Rutafìlueflris 
fecunda.  Ita.  Ruta  faluatica  feconda . 


D 


Forma.  E"  pianta,  che  da  vna  fola  radice  produ- 
ce molti  fiottili  fufti  : con  frondi  molto  più  lunghe  , & 
più  tenere  dell’altra  ruta, di  graue  odore.  Fa  il  fiore  bia 
co  con  certi  bottoni  in  cima  commeffi  di  tre  parti,  po- 
co maggiori  di  quelle  della  ruta  domeftica  : nei  quali 
è dentro  il  feme  triangolare,  fortigno  di  colore, &al  gu 
Ho  amaro, & quello  s’adopra:  maturali  l’Autunno. 

Loco.  Nafcein  cappadocia , Si  in  Galatia  d’Afia, 
ne  i colli  Se  luoghi  aprici. 

Qv  alita'.  E'  la  factiltàfua  comporta  difotti 
li  parti, & calda  nel  terzo  grado, & però  incide,  Si  dige 
rifee  i grosfi  humori,  Si  fa  urinare . 

Virtv'.  Il  feme  trito  con  mele,  vino;  zafferano, 
lucco  di  finocchio, fiele  di  gallina  uale  contragli  impe 
dimenti  de  gli  occhi,  affòttiglia  la  villa.  Alche  per  qua 
to  fiuedeconferifce  parimente  l’altra  Ruta.  Laquale 
pollono  ular  gli  fpetiali , ogni  uolta  che  la  ritroueran- 
no  nei  comporti  medicinali. 

RVTA” 


T>  E h ‘D  V R yì  N TV  E.i 


40  s 


RVTA  C APRAR'FA. 


lumhricos  Qale  g a pccidit,puerofquecqducui . , 

Quos  vexat  Morbus,  fdnat:  prefémat  itcmqae 
JL  pefie,&  p. tr  iter  con fert  in  febrib'ùs.ipfa  ' 

Teftiferis:  & fcrp'entum  domai;  inde  vènena  i . 
.tfuie.etiamc/ditcflrbunculus.  - • 

Nomi.  Lzt.Galega,&  Rutacapram.ltà.Ódlegiiì& 
ruta  capraria, & lattane fetcapragina.  Mar tanica,  giqrga, 
fiengreco  filueftre.  , ' ' ' 1 

Forma.  Produce  il  gambo  lupgo  un  piede , & 
mezo,  & ramofo,  fa  le  foghe  lunghette,  & graffette  at- 
taccate à i ramufcelìi,  ò vero  piccioli  da  ogni  bada,  die 
ci,ò  dodecijcome  nella  Veccia. Produce  i fiori  in  cima 
che  nel  bianco  porporeggiano, da  i quali  naipofno  alcu 
ne  filique  lunghe, oue  fi  (erra  dentro  il  Teme.  , 

Loco.  Nafce  nelle  campagne  in  luoghi  grasfi,  de 
ne  gli  argini  de  i fosfi. 

Ovalità.  & V 1 rtv\  Didentro.  Ha  quefta 
pianta  virtùgrandisfima,&  marauiglioia  contra  la  pe-- 
lte.  Dalla  quale  fi  fono  preferuatimolti,  cheognì  gior- 
no hanno  mangiai  o qiieft’herba, cruda  nella  infalata,ò 
cotta  nelle  mineftie,ò  uer  brodo  della  carne*,  & alcuni 
ne  hanno  cauato  il  fucchio,!^  benutolo  ogni  giorno 
da  digiuno  con  il  nino , & fi  fono  preferuati  dalla  pe- 
lle. Vale  oltre  à ciò  à i veleni  ì i morfi  de  i ferpenti 

mangiandoli, ò beuendone  il  fucco  come  di  fopra.  Va 
j le  perl’epilesfia  de  i fanciulli, dandogli  à bere  mez’on 
eia  del  filo  fucco  . Dasfi  utilmente  il  fucco  dell:herba 
à bere  alla  mifurad’vncucchiaro,per  ammazzare  i ver 
mini  del  corpo . Daflì  con  giouamento  grande  à bere 
il  fucchioalli  ammorbati  nel  principio, oueramente la 
decottione  dell’herba, fatta  ne!l’aceto,con  un  poco  di 
teriaca, & di  boi  armeno.Ma  bifogna  procurare,di  far 
fidare  il  patiente.  Gioua  quefto  medefimo  nelle  febri 
peftilentiali>&  nelle  petecchie , «Se  maffimamente  dan- 
doli à beuere  la  fu  poluere , ò il  fucco  con  decottione 
fatta  nell’acqua  di  cardo  bndetto,  radice  di  tormétilla 
& bolo  armeno.de  quali  facultà  (ono  proprie,  & occul 
te  di  quefta  virtuofillima  pianta. Del  cui  ficco  fi  fa  con 
Zuccaro  firoppo,che  uale  à tutte  le  cofe  predetle,corae 
parimente  1'  A c Q.  va  (lillata  da  i fiori,  & dalle  fron- 


dir)*  quefta  pianta,la  quale  è buona  per  dare  con  li  dei' 
roppi,  de  per  pittime  cordiali. 

{ -\£,I  r t v > Di  fuori.  Vale  à i morfi  de  i ferpenti  im- 
pjaftrando  l’herba  frefea  in  fu’l  male  . L’herba  fritta 
nella  padella,  con  olio  di  mandorle  amare,  & poi  mef 
f&fopra  il  ventre, ammazza  i vermini  del  corpo,  & mi 
figari  dolori  colici  vL’herba  per  fe  ftefla.applicata,fana 
i carboncelli , de  ferma  le  cancrene  pefta  con  aceto  . 
t’oi  1 o fatto  de  liioi  fiori  tenuto  al  fole  ; de  votone 
i polfi,S£"  le  region  del  cuore,  fcaccia  nelle  febri  pefti- 
fere.i  uapori  vejenofi  dal  cuore, 


D 


sabina  fruttifera. 


Digerit,abftergit,flrìngit(jue  Sabina  refoluitt 
Calfacit,exiccat,pcnerrat,  referatque,  fitimque 
Mccendit  ; cohibet  nomas'\  lotiumque  cruentum 
Ducit ; tumfeetus  interfìcit , atque  peremptos 
Expellit;  Menfesq;  ciet,  tum  prouocat  ; ani 
Et  vulupficos  abolet  ; manantia  fanat 
ylcera  tum  capitis. 

Nomi.  Gre.  BpetTvf.  La t. Sabina.  Irai.  Sabina 
Arab.  Mbel.  Mbebel,  & Mllborar.  Germ.  Sebenbaum. 
Spa. fabina.  Eu.fauinier.  Boem. KlastterKa chuuoKa. 
Poi  .fgauuina. 

S p e t 1 e.  Ritrouafene  di  due  fpetie,vna  fruttifera 
de  l’altra  Aerile.  La  fterile,la  quale  è molto  più  volgare 
& più  conofciuta  da  tutti. 

F o rm  A.  La  fruttifera  hà  foglie  di  Tamarigio,  ma 
più  grofle,de  manco  verdine  fono  elle  pungenti, ne  di 
coli  graue  odore.  E'  quefta  di  due  fpetie  differenti  fo- 
lamente  nel  colore  delle  bacche.-imperoche  l’vna  pro- 
duce le  bacche  rode, de  più  grolle,  de  l’altra  le  produce 
torchine . 

Loco.  Seminali  ne  gli  horti,de  ne  i giardini  in  luo 

ghi 


f 0.( . 


H E R £ A R IO 


ghi  aprici, & nè  icolli,&rinafce  in  alcuni  luoghiper 
feftefla, 

Q_v  alita.  E'  calda,&  (ceca  nel  terzo  grado':  è 
comporta  di  parte  Cottili,  però  è di  quelle  colè  che 
ualorofamente difeccano , & quello  per  tre  qualità, 
che  Ja  dimoftra  nel  guftarla  limile  al  cipreflo , eccetto 
che  quella  è più  aeuta,&  più  aromatica.E'  adunque  èl 
la  partecipe  d’acutezza  locata  nel  fuocalido  tempera- 
menro,&  <j'amaritudiue,&  virtù  eoftrettiua  minore  di 
quella  del  cipreflo . Et  impeto  è ella  tanto  più  digefti* 
ua,quant©  fupera  il  cipreflo  d’acutezza  : ilche  fa  che* 
nó  polla  ella  faldate  le  piaghe, per  effer  calida,&  fecca. 

Virtv'.  Di  dentro . Le  foglie  beuute  con  vino, 
prou ocano  inficine  con  l’orina  ancora  il  fanguc.  Pro- 
uoca  uneftrui»ammazza  le  creature  nel  ventreifettone 
confetto  con  butiro,&  mele,&  prefo  lambendo, gioua 
àgli  Afmarici.  Mettelìin  molti  antidoti.  E1  medicina 
che  può  beuendofiaflbrrigliare>&  parimente  digerire 
i grprtì  humoriytifoluerejaprire.prouocare,  adergere, 
penetrare, «Se  accender  la  fere.  Darti  la  poluere  delie  fo 
glie  con  yplità  giade  alla  difficujcà  del  relpirare  al  pe- 
lo d’una  dramma, incorporata  con  butirofrefeo.  Beuu 
to  il  Cucco  della  fabina  al  pefo  di  due  dramme  cun  una 
di  borace  naturale , è rimedio  grande  per  far  partori- 
re le  donne  che  dentano  , ma  non  li  deue  però  dare  fe 
non  doue  fia  neceflìtà  grande  di  farlo  j perche  la  fabi- 
na ha  proprietà  di  ammazzare  la  creatura  uiua,  & cac- 
ciar fuori  la  morta.  UacS-va  ftillataalle  fin  di  no 
uembre  dalle  foglie  beuuta  al  pefo  di  due  once  prouo- 
ca  i melimi, & eccita  la  Natura. 

V i r t v\  Di  fuori.  Le  frondi  mitigano  le  infiam 
magioni , Se  fermano  le  ulcere , che  fe  ne  uanno  ferpe 
do,&pafeendola  carne,  Se  porte  à modo  di  linimen- 
to Copra  le  pofteme  le  mitigano . Mefchiate  con  me- 
le, Ipengonole  macchie  nere,  & le  fordidezze  della 
pelle.  Rompono  impiaftrate con  vino  i Carboncelli: 
Fanno  applicate  partorir  la  creatura  ; ilche  fanno  rne- 
defimamente  fomentate.  Mettonlì  negli  vnguenti, 
che  hanno uirtù  di  lcaldare,  SC  particolarmente  nel 
Gleucino.  Vale  la  poluere  delle  foglie  della  fabina, 
incorporata  con  boturo  frefeo  jall’ulcere  del  capo  de 
i fanciulli . Il  fumo  delle  foglie  guarifee  legallineda 
la  pipita , Se  dal  fluflo  del  catarro  . Vale  la  fabina  nel- 
le viceré  putride , come  il  Cipreflo , & m.aflìme  nelle 
maligne  contumaci,  & di  lungo  tempo,  & accompa- 
gnata con  mele  , Tana  le  viceré  nere , SC  fordide . Ri- 
foluc  i carboni . |.a  poluere  applicata , Tana  i porri  fi- 
chi , nelle  parti  uergognofe  de  gliHuomini  , & del- 
le Donne.  Ladecottione  della  fabina,  applicata  al 
vifo  , leua  ogni  macchia,  Se  fordidezza  della  faccia. 
L’  a c Qjv  a applicata  con  pezze  Cottili  ^tUa  fronte.fa- 
«a la  vertigine. 


B 


D 


SABINA  ,S  T li  RI  LJi. 


Calfncit  abflergit , flerllifque  Sabina  refoluit , 
Digerit»  exiccat,  referati  flringitque  parumper , 
Trouocat  : ipfa  eft graueolentior , acrior  atque 
Baccifera. 

Nomi  Gre.  Bpa.Qvt zepKTiKov.  Lat.  Sabina  Aerila. 
Ital.  Sauina. 

F o r m a.  La  Sauina  fterile  è molto  più  volgare,  Se 
più  conofciuta  , che  la  Baccifera . Produce  foglie  di 
cipreflò,ma  acute.  Se  pungenti  in  cima,di  graae  odore 
& al  gùfto  feruenri  & acute. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aprici,  8c  feminafi,  trapià 
tandola  ne  gli  borri. 

Q^v  alita  & V i r t v '.  Non  è dalla  bacci  fera 
molto  differente  nelle  facultà  fue,mi  è più  acuta,&  di 
più  graue odore, & più  ualorofamente  rifcalda.  Se  di- 
iecca:digerifce,  tifo  lue, apre, afterge,  prouoca , & è al- 
quanto eoftrettiua . 


- I 


S A G I N A.  Mig'io  indiano. 

s A G I T T A. 


Frigia  & bumorem  potis  e, fi  corifene  Sagi  t t a^ 

Virìbus 


T>  E L <D  V R A N T E. 


4.07 


viribtts  atque  ijfdem , qua*  prafiat  aquatica  morbit 

“Piantagli, h$c  pollet. 

Nom  1.  Gre.  virava..  Lar.  Saetta.  Boera.  Saetta 
iHercole- 

Speti  e'.  Ritruouafene  di  due  fpetie,  maggiore 
cioè  & minore. 

Forma.  Ha  le  foglie  limili  ad  vna  faetta  con  vna 
puntadinanzi,  &due  di  dietro , tra  lequali  è attaccato 
jl  picciolo  triangolare  concauo , Óc  lungo  fecondo  la 
profondità  dell’acqua  in  cui  naice.  Ha  la  radice  bian- 
ca,come  la  piantagine  acquatica. 

Qvalita'  V 1 riv'.  Amendue  fono  frigi- 
de, & humide,&  hanno  le  uirtù  medefime,che  la  pian 
lagine  aquatica  . * 


SALCIO. 


Lenta  S al  ix  prohibet conceptus,  atque  podagras ; 
•Auribws,  atque  oculis  confert , pariterq,  lieni, 
^ijìringitque  fmul,prodeflqucad  fiuta  cruenta  : 
Conciliat fomnum  : caJlos,dauosquc  repelliti 

Nomi.  Gre.  / Ina.  Lar.Sa/ix.  Irai.  Salcio,  & Sa 
lice.  Arab.  Bulef,  Ebulles,Saffaf:<& • calif. Ted.  Vueiden t 
& Felbinger.  Spagn. Salce, & Salgueiro.  Franz.  Saulx. 

Spette.  Sonoi  Salci  di  più  , & diuerfe  fpecie  • 
Perche  alcuni  crefcono  in  tanta  procerità  , che  d’esfi 
per  tutta  Lombardia  , fi  fanno  pertiche , cerchi  per  le 
Botti,& pali  per  uigne:  altri  non  tanto  crefcono;  ma  fo 
no  di  ben  giallo  colore , & fi  fendono  per  legare  i cer- 
chi delle  botti , 8c  quella  fpetie  chiamò  Marco  Cato- 
ne Salice  Greco;&  nell’Vmbria  li  chiama  venco.  Altri 
poi  fono  più  fermijde  i quali  fi  fanno  celle  alla  grolla 
per  vfare  in  villa  . Altri  finalmente  lono  di  tuttii  più 
fiottili, di  cui  fi  fanno  i panieri. 

Forma,  Tutte  quelle  fpetie  hanno  le  foglie  oli- 
Wari,di  fopra  verdi, & da  rouerfeio  bianche . Tre  fono 
i fucchi  del  (alice  : de  i quali  l’uno  riluda  per  fe  Hello 
dal  trócoà  modo  di  gomma  : l’altro  dall’ intaccature, 
che  fi  fan  nella  corteccia;  Se  il  terzo  cola  da  i tronconi, 
quando  fc gli  tagliano  i rami  nell'autunno.Dopò  il  dif 


B 


D 


fiorire  fi  uede  In  grosfi  fiocchi  pendere  da  i luoi  ramu 
fcelli una fpuma bianca,  & portarli  pofeta  dal  Vento 
per  l’aria  à modo  di  piume. Fa  i fiori  lanuginofi,&  pen 
denti,&  fa  il  frutto,  ilquale  fuanifee  prima  che  fia  ma- 
turo.E'il  falice  albero, che  prello  s’inuecchia:  ma  per 
vecchio  che  fia  non  cella  mai  di  produrre  nuoui  ger- 
mini. Piantanti  i nuoui  pali  nel  mele  di  Marzo . 

Loco.  Naice  in  luoghi  humidi , & ne  gli  argini 
deifiumi,&dei  folli. 

Qv  al  it  a . Hafacultl  di  di  ficcare,  (pillare, & di 
mediocrementeaftringere.l  fiori  di  leccano  fenza  mot 
dacità  alcuna,  come  che  habbiano  alquanto  del  co- 
ftrettiuo.  Il  Iucca  Ipremuto dalle  frondi,è  medicarne 
to  di  Peccati  uo,&  non  mordacela  corteccia  dell’albero 
ha  le  facilità  medefime  delle  frondi,  &T  parimente  de 
i fiori:  quantunque  fia  ella  alquanto  più  lecca,comcfo 
no  generalmente  tutte  le  feorze. 

V irtv'.  Di  dentro.  Le  foglie  del  falciorcotte  in 
Vino  con  un  poco  di  pepe , giouano  a i dolor  colici . I 
femi , & i fiori  triti,  Se  beuuti  con  uino,  giouano  a gli 
fputi  del  fangue,&  al  medefimo  vale  la  decottione  del 
la  feorza  fatta  in  uino  . Beuendofi  la  decottio- 
ne del  falice, oueramente  la  lifeia  fatta  con  la  fua  cene- 
re,fa  fiaccare  le  languifughe  dalla  gola,  quando  fi  fofie 
ro  inauertentemeote  beuute  . 1’  A c Q^v  a ftillata  à 
mezo  Maggio  dalle  frondi  beuuta al  pefodi  quattro 
oncie,gioua  alla  pietra,  prouoca  l’orina , & ammazza  i 
lumbrici,&  fcacia  fuori  le  creature  morte. 

ViRtv'.  Di  fuori . Il  fucco  del  Salce,mentreè  in 
fiore, gioua  all'infiammagiom,& caligini  de  gl’occhi. 
il  fucco  delle  frondi , & della  corteccia  cotto  con  olio 
rofato,in  vn  gufeio  di  melagrano, gioita  infufo  caldo  a 
i dolori  delle  orecchie. La  decottion  d’amendue  gioua 
per  uia  di  fomento  alle  podagre,  & mondifica  la  farfa- 
rella.Sanale  vitiligini. La  cenere  della  feorza  macerata 
in  aceto  , & applicata,  guarifee  i porri  , & i calli. 
Cogliefene  il  liquore , intaccandogli  la  corteccia  nel 
tempo,che  fiorifeono,  & ne  ricolgono  vn  certo  lucco, 
& vfando  pofeia  a tutti  gl’impedimenti, che  offufeano 
la  pupilla  de  gl’occhi,come  medicamento  afterfiuo,& 
comporto  di  parti  fottili.  Bagnanfi  con  vtilità  grande 
nella  decottione  del  falice  mella  in  una  tina,colì  calda 
quanto  balla  per  far  bagno , coloro,  che  cominciano  a 
diuentaregobbi.-imperoche  fa  rifoluere  quello  bagno 
marauigliofamente  i tumori.  Mettonfi  le  foglie  nelle 
lauande,  che  fi  fanno  per  far  dormire.Spargonfi  le  fo- 
glie vtilmente  intorno  a i Ietti  de  i febricitanti.il  legno 
del  tronco  per  efler  tigliofo,&  leggiero,s’adopera  per 
far  targhe, & roteile,&  pariméte  per  far  barili  da  uino. 
Pofionfi  ufare  le  frondi  del  falice  per  confolidare  le  fe 
ritefrefche,&fanguinofe,  & a tutte  quelle  cofe  vale 
1’  A c <Ly  A ftillata  dalle  foglie  del  falcio.  Ladecottio» 
ne  del  Salice  fatta  nel  vino, mitiga  facendone  lauanda 
i dolori  delle  podagre.  Se  delle  gion  ture , I’Ac^va 
ftillata  da  i fiori  gioua  a gl  occhi,  fana  la  rogna  della  te 
fta,&  fa  bei  capelli  bagnando  con  ella  il  pettine.  Se  pet 
tinati  i capelli  fi  lafcino  afeiugare. 


SA- 


408 


H E K B A R I O 


K9XG& 


SALIVNCA. 
Nardo  Celtico. 


SALSA  P A R I L I A. 


Sarsa  Parilla  fugat  morbum,  cui  pallia  nomen, 

Calfacit,extemat,fudorem  & prouocat  : inde 
bftcrgitcfue  cutem  : capitis,  cerebr'ujne  me  detur 

Omnibus  bete  Morbis  frigentibus  ; ulcera  fanat 

Jpfa  maligna. 

Nomi.  Lat.  Zar%a  feu  SalfaparìUa.  Spa.  Zarqt' 
parlila  . Irai.  5 alfa  parilla. 

Forma  . Molti  credono , che  la  zarzaparilla,  & 
la  imilaceafpra  fieno  vnacofamedefima;  Corrobora 
poi  quella  opinione  l’ethimologiadel  nomejimpero» 
che  appreflo  à gli  fpagnoli  Zarzaparilla  non  lignifica 
altro  che  rouo  farmentofo,  & in  italia  chiamamo  noi 
la  fmilaceafpraRouo  ceruino,  & hedera  (pinola  , per 
falir’dla,come,fa  l’edera  fu  per  gli  alberi  grandnonde 
bifogna  dire,ò  che  la  Zarzaparilla  lia  la  fmilace  predet 
fa,ochefia  una  fpetiedi  quella:  bene  è uero.che  i Tuoi 
farmenti  non  fono  fpinofi , ne  meno  le  foglie  nel  dor 
fo  loro . 

foco.  Portali dall’Indie occidentali . 

Qj/  alita'.  E' di  faporeinfipidafenz’alcunaa- 
crimonia,  & l’acqua  fatta  di  lei  non  tiene  più  fapore, 
che  l’acqua  d'orzo.  Rifcalda,difecca,affottiglia,apre,ri 
folue,prouoca  il  fudore. 

V 1 r t v' , Di  dentro . La  decottione  della  radice, 
beuuta  quaranta  giorni  mattina  et  fera,  al  pefo  di  lei  0 
fette  oncie  calda,fana  mirabilmente  il  mal  franzefe,& 
le  piaghe,8£^  le  gomme  : ma  bifogna  coprirli  poi  bene 
per  fudare , Sana  tutte  le  infettioni  della  pelle , & ha 
particolar  proprietà  di  fanal  e tutte  le  frigide  infermi- 
tà del  ceruello,i  catarri  falli, i cancan  non  ulcerati, l’un 
dimie, le  Icrofole,  maflime  beucdo  meza  dramma  del 
la  poluere  della  radice  per  quaranta  giorni  : con  la  de- 
pptfionedell’iftellà  radice,  fatta  con  uino bianco,  & 


B 


D 


1 


dolce  : SC  in  quello  medelimo  modo  fana  parimente 
le  durezze  della  milza.  Cuoconlidelle  fuc  radici  quat 
tr’oncie  per  volta  in  libre  quindeci  d’acqua:ma  prima 
ui  fi  macerano  dentro  per  ventiquattr’hore,&  li  fanno 
bollire  finche  li  cófumi  la  metà  dell’acqua,  Se  qualche 
uolta  più,quando  li  uoglia  che  la  decottione  lia  più  va 
lorola>&  come  fono  fredde  li  colano  per  un  panno  di 
lino,&  riferbali  la  decottione  in  un  uafo  di  uetro.ò  di 
terra  uctriata.  Dadi  adunque  di  quella  decottione  ben 
calda.tanto  la  mattina, quanto  la  fera  quattr’hore auan 
ti  mangiare  à gli  am  malati  al  pefo  di  lette  o d’otto  on- 
cie,& di  poi  fi  fanno  ludare  nel  letto  ben  coperti,  per 
due  bore  continue,  Se  più,  & manco  , fecondo  il  bilo- 
gno, continuando  di  far  ciò  per  giorni  quaranta  conti 
nui.doue  il  male  lia  difficile.  Quantunque  molte  uol- 
te  badi  il  pigliarla  fidamente  vn  mefe  . Ma  con  tutto 
ciò  bifogna  ogni  dieci  giorni  purgare  i patienti,  ò con 
caffia,ò  con  pillole  de  tribus,  ò con  lìroppo,  ò mele  ro 
lato  folutiuo. E'  quello  medicamento  più  fottile,che  la 
decottione  del  Guaiaco,&  della  Chinai  & curali  có  la 
Zarzaparilla  molto  meglio  quei  mali, che  fono  nelì’ó. 
bito  del  corpo, che  con  quelli  delli  altri  predetti.il  rao 
dodi  uiueredeue  edere  quell’idelTo  che  s'ufa  di  da- 
re nella  cura  del  legno  Guaiaco,con  vua  pafla,&  bifeot 
to,fe  bene  alle  uolte  vi  fi  concedono  , ne  i corpi  molto 
deboli  gli  augelletti,&  i pollallrelli , con  quello  però, 
che  à pallo,&  fuor  di  palio  non  felidiaa^tro  daberc, 
che  il  decotto  della  Zarzapariglia  loprafàtto:  Se  quan- 
tunque fi  commandi, che  gli  ammalati  fe  ne  diano  fer- 
rati in  camera, nondimeno  fi  può  conceder  loro , ch’ef 
chino  alle  volte  vn  poco  fuori,  à pafleggiar  in  qualche 
giardino,quando  l’aria  lia  ferena , Se  lenza  uento  : ma 
ben  bilogna,  che  coloro,  che  cofi  fi  Curano  , fiano  per 
auanti  beniffimo  purgati  per  più,&  più  giorni . Dadi 
ancora  con  felice  luccedo  la  poluere  della  farzaparilla 
à i mali  fopradetti  preparata  in  quedo  mòdo.Prendefi 
di  Zarzaparilla  oncie  tre,  di  Sena  oncie  due , di  epiti- 
mo oncia  una  Se  mezà,di  cinamomo,di  zenzero, d ani 
fi  crudi, ana  dramma  una,zuccaro  oncia  una,diagtidio 
dramme  due. Si  fa  poluere  fottilidima,di  cui  fe  da  con 
vin  biàco  tepido  da  una  dràma  fino  a dui  nell  aurora, 

salvia. 


Caljùclt , aftmgit , Mcnfes  ciet , atque  capillos 


Salvia 


< DEL  T>  V R A N T E. 


Salvia  denigrat , pruritum  è tejlibus  arcet  ; 

Elicit  & partus,lotium  ciet,vlcera  purgat, 

F escuti  dasifo  fa cit  mulier  e:\fanguinem  & ipfa 
vulneribus  cobibet ,flomacbum,  cor, vi f cera firmata 
caput  pituita , deinde  dolentcs 
Hac  iuuat  articulos-,vermesjj  ex  auribus  arcet  ; 
Serpcntes  contrai  fa  cit,  tum  feorpius  ipfa 
Tellitur^appofita  in  vino  fed  inebriat  ornneis 
lllud  potantes  yaffert  capiti:  f dolor em. 

Nomi.  Gre.  t\t\irq>*Kof.  Lai .Saluta.  IxoX.SaU 
uia.  Arab.  iAclisfacos,&  Elifacos.  Ted.  Salbci.  Spag. 
Salua.  Frana  Sanlgos. 

S p £ t i e.  Ritrouafi  la  domeftica, che  è la  maggio- 
re , & la  filueftre,che  è Ja  minore , che  fi  chiama  lpha- 
celo. 

Forma.  La  domeftica  è vna  pianta  ramofa  , lun- 
ga,con  vergelle  quadrangolari , Se  biancheggianti . Le 
f rondi  fi  raflembrano  à quelle  de  i melicotogni,  ma  fo 
no  pi  ù lunghe, più  afprC,  & più  grolle,  ruuide  à modo 
d”vna  verte  fpelata,hirfute,biancheggianri,che  refpira- 
no  di  giocondifsimo  odore, quantunque  alquanto  gra 
ue.  Produce  il  Teme  nelle  fommità  de  i furti . Fà  i bo- 
ri nella  fommità  de  i furti  porporei,8è^  limili  à quelle 
dell’orminio  filueftre  cofi  il  feme . Ha  la  radice  le- 
gnofa  con  molte  fibre . La  faiuatica  hà  le  foglie  più  li- 
lce,più contratte,  & ha  di  più  della  domeftica  nella 
parte  pofteriore  due  picciole  orecchie  feparate. 

Loco.  Colriuafi  per  tutti  gli  horti  la  domeftica, 
& la  faiuatica  nalce  Ipontaneamente  in  luoghi  afpri, 
aridi. 

Qjr  ali  ta',  Scalda  manifeftamente.&T  leggier- 
mente coftringe. 

Virtv'.  Didentro.  La  decottione  delle  lue  froft 
di  , & parimente  de  i rami  beuura , prouoca  i meftrui, 
fa  orinare , Se  Umilmente  partorire.  Perfuadefi  il  vol- 
go*, che  mangiandofi  tre  foglie  di  Saluia  con  fale  là 
mattina,  affìcuri  dal  veleno  per  tutto  quel  giorno. 

Il  V 1 n o della  Saluia,  ò le  foglie  cotte  in  vino,  fono 
vóli  à tutto  il  corpo, giouano  alla  torte. rigida  il  fega- 
to, SC~  la  madrice.  Prouocanoi  meftrui, &l’orina_». 
La  decottione  delle  foglie  fatta  nell’acqua,  gioua  be- 
uutaalladiftenteria,  eipurgandogli  inteftini.  La  pol- 
uere  è gratifsima  per  condimento  de  i cibi , & è falliti* 
fera  al  corpo  . Vale  la  Salina  mirabilmente  à tuttiidi- 
fetti  frigidi,  Se  flemmatici  del  capo.  Se  parimente  del- 
le gionture, tanto  prefa  per  bocca  , quantoapplicata di 
fuori.il  perche  è ella  vtile  al  mal  caduco , alla  letargia, 
allo  ftupore,  alla  paraiifia,  come  ancora  à i catarri 
flemmatici, Et  à tutti  i difetti  del  pet;to,caulati  da  frigi- 
di humori . Le  foglie  della  Cecca  giouano  mangiate 
alle  donne,  che  facilmente  fi  feonciano  per  ogni  leg- 
giera cagione , imperòche  ritengono  elle  il  pano,  & lo 
viuificano;  Vale  à tutte  le  cofe  fudette,  la  conferua  dei 
fiori,fattacon  zuccaro.  In  Comma  oue  fiadibffogno  di 
fcaldare , di  difeccare,& di  corroborare,la  Saluia  ècó- 
modifsimo  medicamento . E'  chiamata  là  Saluia  her- 
ba  facca,la  quale  mangiano  le  dorme  gràuide , quando 
patilconò  i flufsi  dell’humidità  della  madrice  : impe- 
roche  ella  ritiene  la  creatura.  Se  la  fortifica  di  fpirito  vi 
tale.Beuendo  la  donna  (dà  poi  ché  quattro  giorni  dop 


I 


D 


A | po  i meftrui  fia  dormita  fola, lenza  huomo^  vna  hemi 
na  di  Cucco  di  Saluia  con  vn  poco  di  Cale,  Se  dipoi  con- 
giungendofi  con  l’huomo,fubito  feingraiiida . Dico- 
no,che  in  vn  certo  lnogo  d’Egitto,  doppò  vna  crudelìf 
fitna  peftilenza , furono  coftrecte  le  donne  da  gli  huo- 
mini,  che  vi  auuanzarono  à bere  il  Cucco  della  Saluia, 
accioche  haueftero  à generate  afiai  figlioli.  Dato  il 
Cucco  medefimo  al  pefo  di  duo  ciati  infiemecon  me- 
le da  digiuno, à coloro,  che  l putano  il  fangue,  Cubito  fi 
riftagna.Fannofi  peri  tifici  della  Saluia  pillole  in  que- 
llo modo.  Togliefi  di  fpico  nardo, di  gengeuo,  di  cia- 
feuno  due  dramme;  di  feme  di  Saluia  arroftito,  pefto. 
Se  criuellato  dramme  otto:  di  pepe  lungo  dramme  do- 
deci:&  s’incorpora  con  Cucco  di  Saluia , & dartene  la 
mattina  da  digiuno,&  parimente  la  fera,  vna  dramma 
alla  volta , Se  le  gli  bene  di  poi  vn  pochetto  d’acqua . 
Viali  la  Saluia  nelle  Calze, & nei  fapori  per  efeitar  l’ap- 
petito,martìme  quando  lo  ftomacho  fia  ripieno  di  cru 
di,&cattiuihumori . Non  è da  tralafciare,che  per  tue 
to  la  Saluia  deue  efteraccompagnata  con  la  ruta  ne  gli 
horti, altrimente  s’infetta  dalie  ferpi , & da  i rofpi  non 
fenzagran  pericolo  di  coloro,  chel’vfano,  percioche 
quelli  velenofi  animali  fi  ricouerano  volentieri  lotto 
la  Saluia,&  l’infettano  con  l’alito  loro  velenofo,  Se  con 
la faliua peftifera,  ilchecon  belifsima&  memorabile 
hiftoria  infegna  Giouan  Boccaccio , raccontando  che 
duo  Amanti  ftropicciandofi  i denti  con  la  Saluia,  mile 
ramente  morirono,che  cariandoli  poi  quella  Saluia,vi 
fù  trouato  vn  Rofpo.Ha  la  laluia  virtù  mirabili,& chia 
mali  faluia,perche  falua,onde  fi  dice 

Cur  morietur  homo,  cui  faluia  crefeet  in  borto? 
Alche  fi  rilponde  con  quella  bella  antifona. 

Cantra  uim  mortÌ$,non  ejì  medicamen  in  bortis. 

L’ A c <Ijv  A ftillata  dalla  Saluia  quando  è fiorita,  be 
uuta  matrina,&  fera  per  trenta  giorni  continui,  emen- 
da i difetti  del  fegato,  caccia  fuori  la  creatura  morta, & 
gioua  alla  tofle,a)la  goccia,  Se  rompe  le  pofteme  inter- 
ne Se  conforta  il  ceruello,&  lo  ftomacho,&  eccita  l’ap- 
petito. . J - ; . 

Virtv'.  Di  fuori.  Gioua  la  Saluia  alle  punture 
della  paftinaca  marina  . Lauandofi  la  tefta  con  la  fua 
decottione  fà  neri  i capelli , ò per  le  fola , oueramente 
aggiontoui  nella  lifeia  biera,  lauro,  mirra,  Se  feorzedi 
noce  verdi:  riftagna  il  fangue  delle  ferite  la  Saluia  pe- 
llai applicata  , purgai’ viceré  maligne, & fordide. 
La  decottione  de  i rami,&  delle  fiondi, fatta  nel  Vino, 
Se  lauandofi  con  erta,fpegne  il  prurito  de  i teftieoli.  Le 
frodi, tenute  nel  bicchiero,leua  la  malitia  del  vino,on- 
de  fi  dice 


5 aiuta  cura  ruta  fncìunt  tibi  poetila  tuta „ 

Se 

Saluia  faluatrìx,  Natura  coneilìatrìx. 

L’A  c Q.v  A ftillàta  dalla  Salala  gioua  al  tremor  de 
i membri, gioua  alle  ferite  & arti  morii  velenofi , Se  ap- 
plicata con  fterco  di  Pauoni , Se  mufeo  con  bambagio 
ftagna  il  fangue  dèlie  ferite . Se  lauandofi  con  queft’àc- 
qua  i capelli  diuentano  negri. 


LI 


SAM- 


4-1Q 


tì  E R B A R IO 


mmà* 


SAMBVCCO. 


i/ìflrlngìt  S a m bv  c v s , aqms  è carpare  pellit  ,* 

^Atque  nocet  ffomacbis , ambuHis  fnbnenit.atque 
lAdìuuqt  bydropicos,  deficcat,  glutinat  inde 
Flcera:  tum  prodefl  canibns  ferpentequemorfis  ; 
Digerita moUit  yulua,s , bìlem  & pituitam 
Detrahit  : infiammata  fimul  capitìff  dolor  em 
Mitigat-,  & uqmitum  inde  mouet , confertq , podagra, 

N omi  Gi-e. amo.  \_zt,  fumbucus  ha  fambuco.Ar. 
Infabli.Get  m . Holler>& tìolder.  Spag  .fabuco,& eanine 
ro.  F ran .fnfean,  & fuxer. 

Spetie.  Ritruouanfi  quattro  fpetie  di  Tambuco, 
cioè  dorneftico,montano,  aquatico,  & il  minore,  che 
cPEbulo. 

Forma.  Crefce  in  albero  il  domeftico,  & fpar- 
ge  i Tuoi  tami  fimili  alle  canne  , ri  tondi , concaufbian 
ó cheggianti,&ahi,  conia  midolla  dentro  bianca-,  & 
fongofa . Le  fiondi  fue  fi  rafiembrano  à quelle  dei 
nici , & efcono  hor  tre  , hor  quattro  attorno  à i rami 
per  diftanti  interualli  di  grane  odore,  & minutamente 
intagliate  per  tutta  la  circonferenza.  Sono  nelle  fonami 
tidei  rami,  & altri  Tuoi  piccioli  germini , l’ombrelle 
ritonde , cariche  di  bianchi  fiori,  di  non  ingrato  odo* 
re  , da  i quali  nafconogli  Acini,  fimili  a quelli  del  te- 
rebinto, che  nel  nero  porporeggia,  racemofi,  pieni  di 
copiofo,&  uinofo  fucco.  Fiorifceauatial  folftitio  èfti 
uo,Sc  produce  le  bacche  d’Agofto, 

Loco.  Nafce  per  tutto  nelle  fiepi  , & intorno  alle 
muraglie  delle  città, 

Q^v  alita'.  E'  caldo  & fecco,ha  Facultà  purga;- 
tiua , difeccatiua,  conglutinatina , con  alquanto  di  di 
geftiua,  'A 

Virtv',  DÌ  dentro , Solue  il  Tambuco  per  il  Scip- 
po li  humonaquofi  , ma  nuoce  alfo  ftomaco.Cuocon 
fi  le  fiondi  come  T altre  herbe  , & mangiaufi  per  Tolue 
re  la  colera  la  flemma  , Ilche  fanno  i Tuoi  gambon 
celli  cotti , quando  fon  teneri , La  radice  cotta  nel  vi^ 
no,&^  data  nei  cibi,  gioua  alli  hidropici  ; conferifee 
a i moyfi  delle  vipere  . Quando  fi  beue  nel  medefimo 
modo  , Gl’acini  del  frutto  beuuto  con  vino  mollifi- 
cano le  durezze  della  madrice , aprono  le  oppilafion» 
d’efla,  &*  cortegonfi  parimente  i fuoi  altri  difetti.  U 
fuccq  fpremuto  dalla  feorza  della  radice  prouoca  vaio 


B 


D 


rofamenteil  uomito,&  caccia  fuori  l’ acqua  delli  hidm 
pici.  L’aceto  doue  fiano  infu  fi  i fiorì  del  Tambuco  fec 
chi  è ne  i cibi  grato  allo  ftomacho.  Fa  uenir  appetito, 
incidendo  i groflì,  & uifeofi  humori  : il  Teme  prepara 
to  con  l’aceto  prefo  con  uino  al  pefo  d’una  drama  con 
altretanto  tartaro  co  un  poco  di  anifo,  purga  fenza  rao 
leftia  l’acqua  de  gli  hidropici . A i quali  gioua  ancora 
l’A  c Q^v  A pillata  dalla  mezana  feorza  del  Tambuco 
à bagno  caldo.  Beuendofene  quattro  once  matcina,& 
fera  per  due  hore  auanti  al  cibo.  Beuutaalpelo  di  Tei 
onde  à digiuno  folue  ualorofamente  il  ventre»&  il  me 
defimo  fa  l’acqua  ftillata  da  i fiori  : I’AcQ-va  defili 
lata  dalle  radice  del  Tambuco  beuendofene  quattro  on 
eie  con  due  di  quella  lambiccata  dalle  radice  delEbu- 
lo  Tana  Thidropifia  uentofa,  ma  bifogna  perfeuerare 
di  berla  per  trentagiorm  continui  : l’acqua  ftillata  da 
i fiori  ola  decottion  fatta  in  vino  Tolue  & mollifica  il 
ventre;  li  medefimi  fiori  delle  foglie  cotte  in  uinocò 
mele  giouano  alla  tofie  frigida  5 C lecca  beuuta  per  al- 
quanti giorni  continui, 

V i rt  v".  Di  fuori.  L’acqua,  ò la  decottion  delle  fo 
glie  gargarizata  gioua  alla  fchiranzia,&  aggiorno  - i vn 
poco  de  piretro  gioua  a l’vuola  rilaflàta.  Sedendoli  nel 
la  Tua  decotti  one,fi  mollifican  le  durezze  della  madri 
ce,s’aptonoroppilationi,ecorregófi  parimente  i (noi 
altri  difetti , Ilche  fanno  gli  acini  del  frutto  facendone 
fomento  con  vino,  & impiaftrati  i Tuoi  capelli  gli  fino 
negri, Le  frondì  tenere impiaftrate  con  poìentatmitiga 
no  l’infiamagioni,&  giouanoalle  cotture  del  foco,&  a 
morfi  de  cani:cófolidano  l’ulcere cauernofe:&  impia- 
firare  có  feuo  di  Toro,ouero  di  becco,  giouano  alle  po 
dagre.Le  foglie  applicate  per  fe  ftelle  intiere  rifoluono 
le  pofteme,&  mitigano  i dolori,  &l’infia magioni  loro 
maflìme  nelle  parti  eftreme  Se  neruofe.  l’ A c Q.v  a ftil 
lata  da’  fiori  applicata  alla  fronte  mitiga  i dolori  calidi 
della  tefta,e  gioua  alle  cotture  del  fole. Le  foglie  del  sa 
buco  abrufeiate  e fattone  poluere,e  mefia  nel  nafo  fer- 
ma il  fluffo  del  fangue:ll  fucco  delle  bacche  cotto  con 
mele  à confiftenza  del  iulebe , e meffo  càMo  nell  orec- 
chie mitigai!  dolor  loro.I  fonghi  che  nafeono  nel  pe- 
done del  Tambuco  fecchi  e macerati  ne  l’acqua  rofata 
rifoluono  Tinfiamagioni  delcapo,applicatoui  Copra, & 
.mitigano  il  dolore. Le  foglie  prime  che  fpuntano  fuor 

-del  Tambuco,  trite  coll  tenere  con  ahretante  radici  di 

piiritaginie&  grado  di  porco  uecchio  mitigano  preferì 
■xaneamenteàl  dolor  delle  podagre  applicandone!;  fo- 
pra;  falli  del  fambuco  uno  vnguento  ualorofilfimo 
per  le  cotture  del  fuoco  in  queftp  modo.  Prendefi  del- 
ia fecondaeorteccia  uerde  più  appreflo  al  legno  una  li- 
bra,d’olio  lauato  più  volte  Con  acqua  di  fior  di  fambu 
co  libre  due.  Fannofi  poi  bollire  alquanto,  e poi  fi  co- 
lano per  una  pezza  de  lino,&  premonfi  molto  bene, al 
che  fiaggiongedi  cera  noua,  & di  fuechiode  germini 
ideila,  medefima  pianta  di ciafcuno  oncie  quattro,  & faf 
fi  il  tutto  di  nuouo  bollire  fin  che  tutto  il  fucchio  fi  có 
fumi. Fatto  quefto  fi  leua  dal  fuoco,&  fi  mefcola  cóti- 
nuameójte  con  la  fpatola,&  nel  fine  ui  fi  mette  di  uerni 
ce  liquida  due  oncie, de  incenfo  bianco  fottilméte  poi 
uerizato  oncie  quattro , & due  chiare  d’òui  prima  be- 
; ne  Ibattute,  & mefcolafi  ogni  cofa  bene  infieme, finche 
s’incorpori  tutto  bene,  & ferbafi  l’uuguento  per  bi- 

fogni. 


T>  E L D V R A N T E~ 


fogni . Se  i causili  balleranno  difficoltà  nell'orinare 
bifogna  battergli  leggiermente  il  corpo  con  rami  ver- 
di di  Tambuco  &C  poi  appicargli  le  foglie  al  collo  alla 
tefta  & al  ventre  ; e cofì  facilmente  vrineranno . I fiori 
del  Sambuco  porti  fecchi  in  vn  facchetto,&  meflì  nella 
botte  quàdo  bolle  il  morto, fpremendo  ogni  fera  il  fac- 
chetto,danno  al  vino  odore  di  mofcatello,&  buon  fa- 
pore.Le  frittate  fatte  con  fiori  di  fambuco  frefchi , fon 
buone  allo  flomacho,&  applicate  al  ventre,  & à i fian- 
chi mitigan  i dolori  colici, & del  vctre.  La  midolla  del 
fambuco  comprerta  prima,  dilata  le  bocche  delle  fifto- 
le,mettendouela  dentro.  L’A  c <Lv  a flirtata  dalle  fo- 
glie à mezo  Maggio  gioua  arte  gambe  infiammate , & 
vlcerate  fe  fi  lauino  fpeflo  con  ella.  L’Ac  <ì. v a flirtata 
dai  fiori  mitiga l’infiammationi  degl;  occhi  diffolué- 
do  ancora  le  loro  nuuolette. Gioua  al  tremor  delle  ma- 
ni lauandole  con  erta  mattina, & fera.òc  cóferifceall’vl 
cere  vecchie  applica taui  con  pezzette. 


4.  Il 


SAMBVCO 
Montano . 


Montana  urbana uires  Sambvcvs habere 

TerftmileSfValidasjj  minus  folet  vfibus  omneis. 

Nomi.  Gre.  atintòpev».  Lar.  Sambucus montana. 
Irai.  Sambuco  montano- 

Forma,  Il  fambuco  montano  è in  tutte  le  parti 
minore  dell’altro  . Produce  le  bacche  non  in  ombrella 
come  fà  il  domeftico,ne  manco  nereggiati, ma  in  grap 
poli,  6^  di  rodo  colore , hà  la  materia  del  legno 
molto  più  debole.  Le  bacche  fono  vinofe,  &C piene 
difucco.  ‘ J f 

Loco.  Nafce  ne  i monti,  &T  in  luoghi  frigi- 
di. 

Qualità',  &Virtv'.  Hi  le  virtù  Umili  à 
quelle  del  domeftico,ma  più  deboli . Mertò  vn  ramo 
di  quello  fambuco  nelle  tane  delle  ralpe,le  fà  vfcir  fuo 
re,o  vi  muoiono  dentro  . Le  bacche  fono  frigide,onde 
prouocano  il  fonno.Nuoce  il  troppo  vfo  loro. 


A SAMBVCO  AQVATICO. 


B 


D 


Excitat ad,  uomitum  Sambvcvs  aQvatica  bacchi 
Si  quis  eoa  fumat , fuccus  detergit  & eim . 

Nomi.  Lat.  Sambuca  aquatica.  Irai.  Sambuco 
aquatico . Ted.  ScheuuelcKen. 

Forma.  Produce  le  verghe, & i rami  nodofì, fimi 
li  al  Sambuco,  dentro  ài  quali  è parimente  dentro  il 
midollo  bianco  . Ma  la  pianta  è al  rutto  fragilifsima. 
Produce  le  foglie  vitiginee,i  fiori  bianchi  in  ombrella, 
di  buon  odore, da  i quali  nafcono  le  bacche  lucide, 
rorteggianti,maggiori  di  quelle  deH’oxiacantha,piene 
di  vinofo  fucco,&  amaro. 

Loco.  Nafce  per  il  più  in  luoghi  humidi. 

Q_v  alita',  & V i rt  v\  Le  bacche  mangiate, 
o il  lor  fucco  hà  facultà  afterfiua.  Le  galline  mangiano 
volon  fieri  quelle  bacche  l’inuerno, 

■yg  SAMBVCO  MINORE.  Ebulo. 


SANAMVNDA. 


Quod  Mundum  fanet  bfcS  anamvndà  uocatur; 


LI 


Sanai 


H E R B A R IO 


i 

Sanai enim  & mundat  Microcofmum  putrido  ab  omni , 
Indica  cui  ccedunt  merito  medicamina  cunffa-, 

Maxima  namque  illi  ejl  purgandi  utcunquefacultas  . 

Nomi.  Lat,  Sanamunda, li*.  Sanamunda, 

S v e t 1 e.  Ritroualene  di  tre  fpetie. 

Forma.  La  prima  nafee  con  molti  rami  da  vna 
radice, alti  vngombito,&arrendeuoli  con  lafcorzadi 
! fuori  negra  , & Falera  verde,lema,con  certi  fili:  proda 
ce  le  frondi  fienili  alla  camelea  ; ma  molto  minori  più 
breai  &:  camole,  che  fi  raflembranoalTitimalo  para- 
fò al  mirto  * ma  peìofette , Si  al  gufto  gommofe , Si 
,amare,&  poi  molto  acute.’fa  i fiori  fra  le  fpglie,fimili  a 
quelle  deU’ohua,U»ngbetti,diuifiin  quattro  parti  gial- 
letti , ài  qtiali  legue  poi  il  frutto  furale  à qnello  della 
Thimelea:  ma  di'negro  colore. La  radice  ha  ella  grof- 
fa,&  legnoia  ; La  feconda  no  è molto  differente  dalla 
prima:  ma  fi  può  meglio ridurre  in  fili,  come  il  lino, 
& la  canape.  La  terza  fupera  di  grandezza  amendue 
le  fopradettecon  vergelle  più  bianche, & molto  più  ar 
rendeuoli,con  la  feorza  oltre  modo  tenace.E'  molto  fi 
mile  al  fempreuiuo  minore. 

Loco,  Nafcono  nel  Regno  di  Granata,  & di  Vale 
za,nè  i quali  luoghi  è chiamata  la  Sanamunda  da  i Vii 
lani,MÌerdacrux  perla  gran  facoltà  che  ha  di  pugare, 
Ovalità'  , Halafacultàmedefima,  che  ha  la 
Jhimelea. 

V.iRTvh  Nel  Regno  di  Granata  è in  grand’ vfo 
per  purgarei  corpi  » percioche  data  una  dramma  deh 
k Sanamunda  con  decottione  di  ceci  rolli, purga  mira 
bilmente  per  dà  ballo  gli  humori  flemmatici1&  malen 
conici. Et  per  quello  conferifce  a tutte  le  infirmila, che 
da  gli  humori  fopradetti  procedono. 


SANDALI, 


Cantala  rubra  uetantfluxus  cerne  e catqrrbi 
Infiammata  imam , fauis'profuntq \ podagre s ; 
'Pallida,^ alba  folpnt  captiti  mulccre  dolor  es. 

Et  calidis febribus  profmt,flomachoq}  calenti , 

N omi  Gre, ravS'axoy.  \^ox«Santalum,  Ita!,  S arida 


wt  - 


Ai 


C 


lo.  Ted.  Sandelboltr. 

Spetie.  Ritrouafenedi  tre  fpetie,  cioè  bianco, 
rollo, & citrino,  che  è il  migliore. 

Forma.  E'  vn  legno,  che  viene  dall’IndieOrien 
tali  di  diuerfi  coleri. E'  il  fandalo  della  grandezza  d el- 
l’arbore  della  noce  regale , con  le  foglie  aliai  verdi  , li- 
mili a quelle  del  lentifco,il  fiore,nel  ceruleo  nereggia- 
li frutto  c della  grandezza  d’un  ciregio  , da  principio 
verde,&  poi  nero , & è infipido, 

Qv  alita',  il  fandalo  rollo  citrino , & bianco  , 
fono  frigidi  nel  terzo  grado,&  fecchi  nel  fecondo  ima 
il  manco  frigido  è d citrino. 

V i r t v'.  Di  dentro.  Non  folo  corrobora  il  cuore, 
ma  induce  allegrezza  . Faiìene  il  diatriafandalo,ilqua 
le  uale  all’infiammagioni  del  fegato  Se  dello  ftomacho 
mirabilmente,&  gioua  a 1 Tifici , Si  a coloro  che  hàno 
il  trabocco  del  fiele.  Si  mette  ne  i cordiali, & nelle  me 
dicine,  che  fi  fanno  perii  batticuore.  Conferifce  il  fan 
dalo  alle  febvi  calide,  & daslì  a bere  a coloro , ch’anno 
lo  ftomacho  troppo  caldo  . li  rollo  prohibifee  i fluf 
fi  del  catarro  . 

V irtv'.  Di/aori.  Il  rodo  compoftoconfucco  di 
folatro,ò  di  fempreuiuo, ò di  portulaca,  & applicato  „ 
gioua  alle  gotte,  Si  alle  pufteme  calde  . il  bianco.  Si 
i 1 giallo  fi  pongono  mefcolati  con  acqua  rofain  fu  la 
fronte  per  il  dolore  della  tefta , generato  per  caufa  cal- 
da. Faftene  impiaftro  con  acqua  rola  in  fu  lo  ftomaco, 
per  confortarlo , nelle  ardentifiìme  febri . Il  rodo  ap- 
plicato con  aceto  , acqiia  rola  alla  fronte  , SC 
a i polzi,&  alla  commilfura  coronale , gioua  a quelli  > 
che  delirano, Si  lono  alienati  della  menre,&  gioua  pa- 
rimente applicato  a i polzi  nelle  febri  ardenti.  Il  mede 
fimo,applicato  con  acqua  rofa,  rifrefea  il  petto,  il  cuo- 
re,&  lo  ftomacho. 


S A N G V I N O. 


Vi r g a cicatrices aperti,  qua  à Sangvine di£la efl, 
lUius  atque  oleum  fìt  lychnis  utile  frutlu. 

Nomi,  Lat,  Lingua fanguinea,  Ita.  Sanguino, & 
Sanguinella . 


Forma, 


T>  E L T>  V R A N T E. 


Forma.  Produce  le  vergelle  più  roteili , che  di 
corniolo  , robude  parimente , & nodofe  , SC  veftite 
di  fanguinea  corteccia , onde  s’ha  ella  prefo  il  nome. 
Produce  le  foglie,  come  il  Corniolo, ma  però  alquan- 
to più  larghe,  neruofette,&  attaccate  con  rodo  picchio 
lo.  Produce  la  primauerai  fiori  bianchi  in  ombrelle, 
SC  di  poi  le  bacche  à zocche  con  rodi , Se  fottili  pic- 
ciuoli,tonde,  & coli  grotte, come  l’orobo.  Quede  pri- 
ma fono  verdi.  Si  nel  maturard  nereggiano. 

Loco.  Crefce  il  fanguino  nelle  fiepi , SC  nelle 
macchie  . 

Qjf  ali  ta'.  Lebacche  del  fanguino  fono  ama* 
re,acerbe,&  codretttue:  onde  è necedario,  ch’ancor  il 
lor  olio  da  tale  . 

Virtv'.  Le  bacche  hanno  virtù  aderfma  > con- 
fortatiua,coftrettiua,  Si  ripercufsiua.  Et  per  quedo  la- 
uandodla  bocca  con  la  decottion  delle  bacche  fatta 
in  vin  rodo,  ò aceto,  mitiga  il  dolore  de  i denti. 
L’o  lio  cauato  dalle  bacche  cotte, & fpremuto  vale  à 
quello  che  vale  l’olio  de  i cornioli,  & è buono  per  vfo 
delle  lucerne.  La  materia  del  legno  è dura,come  quel- 
la del  corniolo . 

mm 

SANG  VINARIA.  Poligaia  . 


m S ANGVISORBA.  Pimpinella. 


CANICOLA.  Diapenda. 


SANGV1NELLA.  Gramigna. 


S A N S V CO.  Amaraco.  2^% 
TOLINA.  Abrotano  femina,  SST 


sassafras. 


D 


Calfàcit,&  ficcai,  Sassafras  ordine  terno 


4*3 

Trouocat  & lotium,  tum  menfirua  tarda  laccfsit , 
Hydropicos  fanat,  iecoris qs  ob  Tir  uff  a, dolore: 

Mitigat  & dent limicoli,  capiti;  j^yterique-, 

Tum  ventrem  foluit,  ducit  I{enumq}  lapillos , 
Gallicm  buie  c&dit  mo  rbus-,  contagia  peftistfc 
Sxpellunturea : termos  j3  mpinguat,&implet  : 

Et  flomaebo  prod  e fi,  feb  res  longasfy  repelliti 
f ce cundat  fteriles,  placat  laterum $ dolores , 

Excitat  atque  cibi  votum,  refìcitfy  labantes 

Nomi.  Gli  Indiani  nella  florida  chiamano  queflo 
arbore Tauame.  Franz.  Sajfafras.  Lat.  Sttffafras.  Ital. 
SaJJafra . Spag.  Sajfafras. 

Forma.  E'  vn’arbore  di  molta  grandezza,ben- 
che  fene  ritruouino  de  i mezani , dei  piccioli. 
Il  maggiore  è delia  grandezza  d’vn  Pino,6C"  quad 
di  quella  fortezza;  perche  è dritto,  non  fà  più  che 
vn  tronco  , fenz’altri  virgulti , ne  rami , come  la  pal- 
ma : fà  1 fuoi  rami  folo  nell’alto  . Hà  la  feorzagrof- 
fa  di  color leonato,  & di  fopra  vna  fiottile  cineritia, 
di  dentro  è bianco , che  tira  al  lionato  .*  l’arbore,  & i 
rami  fon  lifci . La  cima  ha  le  foglie  di  fico  con  tre 
punte  verdi  ofcure,&  odorifere. Le  radici  fono  grode, 
Se  lifeie,  & fono  il  meglio  di  tutto  l’albero.Nó  fà  frut- 
to,ne  fiore. 

Loco.  Nafce  nella  Florida, vicino  al  mare , & in 
luoghi  temperati,  che  non  fiano  molto  fecchi,ne 
molto  humidi , de  non  nalce  in  altri  porti,chem  quel 
di  S.Helena,  Se  di  S.Mattheo. 

Qv  alita'.  11  legno  del  tronco , Se  de  i rami  c 
caldo,  & fecco  nel  fecondo  grado, & la  fcorza,&  la  ra- 
dice  nel  terzo . 

Virtv'.  Di  dentro.  La  decotti  on  di  quedo  le- 
gno fatta  con  mez’oncia  di  legno  tornito  infufo  per 
dodici  hore  in  tre  boccali  d’acqua  àC  bollita  alla 
confumation  di  duo  terzi,  beuuta  come  l’acqua  del 
legno,  della  china.  Se  della  larfa pariglia , beuendo 
poi  à pado  la  feconda  decotticne  bollendo  alla  con- 
fummationd’vn  terzo,  8^  temprandoui  il  vino, è 
rimedio  vniuerlale  à tutte  le  frigide  infirmiti  : apre 
l’oppilationi , fanagli  hidropici,  gli  fplenetici,  con- 
forta il  fegato,  lo  domacho,  SC  la  madrice,  difpo» 
nendola  alla  concettione,  prouoca  i medrui , l’vri- 
na,&le  renelle, cura  le  febri  lunghe.  Eccita  l’ap- 
petito, mitiga  i dolori  della  teda,  delle  podagre,  & 
delle  gionture . Gioua  nelle  pa d'ioni,  frigide  del  pet- 
to, ne  i catarri , nelle  padioni  di  domacho , nel  vomi 
to , nella  ventofità , nel  mal  di  fianco  : Se  nel  mal  fran 
zefe  : nella  pedc,&  nelle  febri  pedilentiali. 

Virtv'.  Di  fuori.  Pedate  il  legno , 8^  madi- 
cato  mitigai!  dolore  de  i denti.  Odorato  di  conti- 
nuo comevn  pomo  gioua  al  tempo  della  pede  per 
rettificar  l’aere  contaminato,  madicando  vna  fronde 
di  cedro,  di  limone, ò d’ Alloro. 


LI  3 


SAS- 


Al  4. 


U E R B A R IO 


• S A S S I F R A G 1 A. 


Sa  xiiraga  yyinam  ciet-,&  leuatipfa  lapillos 
Renibus , & franati , fi  quo  yeffica  laborat , 
lAtque  \Uammundat ; fingultum  & fedat , & inde 
Strangurip  prode/i.  cadcmque  Hirdn.i  vdebit . 

Nomi.  Gre.  Lat,  SaAri/higtfdtal.  Saf 

fifragict.Ted.ftcinbrech. 

1 5tét  1 e . Rjtruouafene  di  diuerfe  fo-fd  » mafei 
principalmente. 

if.o.R  ma.  La  prima  è pianta  forcolola,  firn  ile  al 
Thimo  tanto  che  malagetiolmente  li  conofce  , fe  non 
lì  gufta  . La  feconda  fa  1 gamboncelli  lottili , ne  i quali 
fono  le  foglie  picciole,ffrette,lunghettealpari  vna  per 
banda, di  iti  nte  per  uguali  intecuaìh  lontane.  1 fiori  fa 
ella  porporei,nellecime,di  non  ingrato  odore.  La  ter-, 
za  nafceconfogiiecome  capelli  piu  lunghe , più  fotti 
h?&  più  rare  di  quelle  del  finocchio:  il  gambo  haipari- 
mentedi  finocchiona  fiottile, Si  poco  alto  , nella  cima 
del  quale  fono  le  ombrelle,  Se  il  teme , che  feguita  do- 
pò 1 fioretti  bianchijCome  di  petrp(eilo,ma  più  lughec 
to,&  odorato;  La  radice  fa  ella  come  di  palhnaca  bian- 
ca,&  coli  quella,come  tutta  la  pianta,  ha  del  dolce,  & 
dall’acuto  infierire  . La  quarta  fa  le  foghe  quali  limili 
alla  volgare  hedera  rerreitre.ma  minori,  {frate  per  ter- 
ra5&  alfiiptorno  dentate:  il  gambo  lottile, tondo, dirit- 
to,pelofo,mipore  d’ungombitojdaiquak  nalcono  al- 
cuni pochi  rami,  nelle  cui  fonami tà  elcono  i fiori  bian 
chi,comediocimojide,i  qualicalcando  non  produco- 
no  feme  verunotHala  radice  lottile , Se  dilperfa  fra  le 
cui  fibre  fono  alcuni  grani  ritondi , & bianchi , grosfi 
come  coriandoli, porporegni,&  amari . Quelli  grani 
fono  il  feme  di  quella  pianta  : &T~  è mirabile  la  natura 
di  quella  herba  à produrre  il  feme  nelle  radici , nelle 
quali  èia  virtù  maggiore. La  quinta  è la  falbfragia  mag 
giore  è una  pianta, che  di  forma  riferilce  uno  arbolcel 
}o,con  molti  gambi  legr.oh,che  nalcono  da  un  tronco 
parimente  legnofosgro(lo  un  dito, duro, de  di  biàchic- 
cia  corteccia  . Le  foglie  tono  picciole  lunghette, 
Si  appuntate  in  cima,i  fioretti  bianchi,  da  i quali  nalco 
po  alcuni  piccioli  valetujdej  tutto  Umili  a quelli  dell  o 
CÌmoide,dentati  nella  fommità  alj  intorno,amododi 


C 


D 


corona, dentro  à i quali  è il  feme  rodo,  minor?,  che  di 
papauero.  La  radice  biancheggia . La  feda  e la  fasfifra 
già  hircina, detta  pimpinella  maggiore , produce  la  ra- 
dice lunga, con  fiondi  all’intorno  intagliate,!  fulti  fon 
quadrati, & i fiori  nalcono  in  ombrelle  piccioli,  Se  bu- 
chi, odorati. 

Loco.  Tutte  quelle  fasfifragie  nafconoin  luoghi 
afpri,&  fafiofi  . La  Iella  nalce  ne  1 monti , ne  i colli , & 
luoghi  inculti . 

Qv  alita'.  Sono  le  fasfifragiecalde , Se  fecche 
nel  terzo  grado,  onde  rdcaldano,affoctigliano,aprono 
prouocano,aftergono,&  cacciano. 

Virtv'.  Didentro.  La  prima  cotta  nel  vino  , & 
beuuta  conferifce  a 1 febricitanti,à  quei  che  non  pollo 
no  vrinare,&  gioua  al  linghiozzo,prouoca  burina , Se 
rompe  le  pietre  della  velcica.La  feconda  magiara  allot 
tigiia  la  villa, Se  rompe,#?  caccia  fuori  le  renelle.  La  ra 
dice  della  terza  prefa  in  qualunque  modo  prouoca  1 u- 
rma , Se  i melimi , fa  acuta  la  villa , Se  apre  l’opilationi 
del  fegato.  La  quarta  mangiandoli  fiherba,ò  facendoli 
decomon  della  radice  in  vih  bianco  puro  , rompe  be- 
uuta, Se  caccia  fuori  le  pietre  delle  reni , mondificala 
vefcica.prouoca  fivrina,  il  che  fa  più  efficacemente  be- 
vendo con  detta  decotuone  vna  dramma  del  fuo  feme 
Si  più  felicemente  ciò  {decederà  facendo  ftar  fiamma- 
lato  nel  bagno  di  decottion  di  malua.La  Quinta  è mi- 
rabile in  tutte  le  fue  parti , à rompere  , Se  cacciar  fuori 
le  pietre. La  fella  fa  i medefimi  effetti  » Se  il^fucco  fpre- 
muto  dalla  radice  gioua  beuuto  con  vino  a i ueleni,  Se 
parimente  al  morto  de  i uelenoli  animali:  Il  perche  lo 
dafi  molto  contra  la  pelle.  I'ac'ì.va  ftillata  da  que- 
lle fasfifragie  fagl’effetti  medefimi , Se  ègentil  cola  à 
pigliare  al  pefo  di  due  ò tre  once.  Stillali  a mezo  mag- 
gio da  tuttala  pianta, beuuta  ogni  giorno  al  pelo  di  tre 
once,rompe  le  pietre  delle  reni, de  della  vefcica , gioua 
alla  lciatica,  prouoca  fiorina,  & purga  le  Reni , ÒQ  la 
vefcica . 

V 1 r T v' , Di  fuori.  Facendofi  fomento  con  la  de- 
cottion di  fasfifragia , al  petignon  prouoca  1 urina , Se 
mitiga  i dolori  colici, & renali, 


SATIRIONE. 


Castalcecì?'  t enerem  fi'mulat^radiceque  Mare* 


T>  E L 2>  V R A N T E, 


Maiorigenerat , famell.ts  atquc  minori  : 

• Et  (pafmtim  fanat , tum  bumeftat,  calfacit  acque . 

Nomi  Gi-e.  aurd  pidv.  Lat.  fatyrium.  Irai,  fatirio, 
& fatinone.  Arab.  Tataricb.Ted.  ftendelmet^  & vul 
go  testicolo  di  Volpe. 

S p e t t e . Sono  di  tre  fpetie  , vno  volgare  , che  è 
vno  de  i tediceli  di  Cane,  chiamato  tefticoìo  di  volpe, 
l’altro  è il  latirio  trifoglio,  Se  il  terzo  l’eritronio. 

Forma.  Del  primo  lì  dirà  di  botro  al  capitolo  di 
teflicolo  di  cane,  il  iaririo  trifoglio, coli  chiamato, im- 
peroche  produce  egli  tre  frondi  diilebe  in  terra,  limili 
à quelle  della  rombice,ouero  del  giglio, ma  minori.  Se 
rode. Produce  il  fatto  alto  un  gombuo,Ar  nudo:  il  fio- 
re bianco, di  figura  di  giglioda  radice  bulbosa , grolla 
come  vna  mela,fulua  di  fuori, & bianca  di  dentro , co- 
me vn  vouo,  al  gulto  dolce.  Se  non  ingrataalia bocca. 
l’Eritronio,cioè il  rodo,  producei!  Icme di  lino,  ma 
maggiore,duro,&  fplendido.La  corteccia  della  fua  ra- 
dice è roffa,&  lotti le;ma  è di  dentro  bianca  , Se  di  dol- 
ce lapore, non  dibpiaceuole  alla  bocca. 

Loco.  Il  Satino  trifolio  nalce  ne  i monti,  8e  l’eri- 
tronio nalce in  Damafcodi  Soria. 

Qualità.  E'  il  Satino  trifoglio  caldo, & humi 
do , & l’Eritronio  è caldo,  Se  becco  nel  fecondo  grado. 
E' dolce  al  gallo  il  trifoglio,  & ha  certa  humidità  ven 
tofa,con  la  quale  elcita  àgli  appetiti  venerei. 

V i r t v' . Didentro  . Là  radice  del  Satirio  trifo- 
glio beutttanel  vino  nero  vale  à quello  Ipafimo,  che 
chiamano  opiftorhono . Debbefì  alar  da  coloro , che 
affettano  il  Coito  ; imperoche  affermano , che  ella  gli 
fa  più  pronti  ne  gli  ebercitii  venerei . Bruendoli  la  ra- 
dice dello  Eritronio  , prouoca  gagliardamente  al  coi- 
to.Il  Teme  beuuto  con  vino  noue  giorni  continui.  Tana 
il  mal  caduco , Se  al  medeftmo  ualela  decottionedel- 
l’herba,temperando  ella  con  il  vino  . La  poluere  del- 
la radice  data  in  vino, fcaccia  la  quartana,  beuutapoco 
auantial  paroxifmo,  facendo  vomitare. 

V irtv'.  Di  fuori . Tenuta  la  bua  radice  in  ma- 
no , prouoca  al  coito . Portata  adoilo  , uale  contra  le 
fiocinati oni , &gli  iucanti.  Applicata,  leua  lecre- 
bpe  della  faccia,  Se  gioua  à i dolori  de  nerui , & à i me- 
dicamenti nociui . L’  A c a ftillata  dalle  radici 
alla  fin  di  Maggio , beuuta  mattina  , Se  lera  al  pebo  di 
tre  once  corrobora  lo  ffomacho  , eccitali  calore,&  Ve 
nere, prouoca  l’vrina  Se  lana  il  trabocco  del  fiele.  Se  fa 
naie  ferite  interne , Se  efterne. 


TESTICOLO  DI  VOLPE. 
Tefticolo  di  Cane. 


±qs_  j 

Ai  SATVREIA.  1 


Calfacit , incidit  ,ficcatque , aperitque , Thymique 

Omnibus  in  rebus  uiresgerit , attenuatquc 

Thymbrai  cibìq-,  auidos  homines  facit,utiUs  efq; 

Luxatis , coitum  flimulat,tum  digerit  ipfa: 

Exacuitque  bebetes  oculos  : fastidia  tolht. 

Exigit;  & uentris  tineaS  : atquc  adiuuat  inde 

Concoquat  yt  fìomachm  ; ferpentum  difeutit  ittus 
q FeFj>aruni,& ftmiles  paritcr  quos  jcorpius  infert. 

Nomi.  Gre.  Guappo..  Lat.  Satureia . Ital .Coniella, 
& fatureia. 

Spetie.  Ritrouabene  tre  fpetie  di  Saturegia,cioè 
domeftica,&:  faluatica,  Se  quella  è di  due  forti , una  có 
fiondi  picciole  fintili  alThimo,  & l’altra  có  fròdi  più 
larghe, & più  ruuide . 

Forma.  Ladomeftica  che  fi  femina  negli  horti 
nalce  con  furti  meno  legnofi&fale  foglie  più  Uretre, 

& più  lunghe  di  grato  odore, Se  fapore . La  faluatica, 
della  prima  fpetie,è  fintile  al  chimo, ma  minore, & più 
tenera . Produce  nelle  lommità  uria  fpica  piena  di  fio-  ! 
ri, d’herbaceo  colore  . L’altra  faluatica  più  ruuida  J 
jy  & maggiore  della  domeftica,  piu  dura,  & più  legnofa. 

Loco.  Nabce  la  domeftica  ne  gii  horti , Se  la  fal- 
uatica nabee  bpontaneaméte  per  be  ne  i colli  aprici , 8e 
in  arido  terreno. 

Qjt  alita'.  E’  calda,  Se  becca  nel  tezo  grado,  Se 
ha  le  facultà  del  Thitno,&  coll  l’Epitimbra  ha  quelle 
dell’Epithimo.E'  acutisfima  come  il  pepe , 8c  però  da 
alcuni  è chiamata  peuerella , Se  Sauoreggia , perche  fi 
metta  ne  i fauori. 

Forma.  Didentro.  La  faluatica  uale  à tutte  quel 
lecobeche  uale  il  Thimo  . La  domeftica  ha  le  lue  vie- 
tù  più  deboli:ma  è più  grata  ne  i cibi. La  poluere  delle 
fiondi  beuuta  con  vino, gioua  à i difetti  del  petto,  del 
polmone, & della  vellica. Prouoca  i melimi, & l’orina. 
Gioua  allo  ftomaco,ebcita  l’appetito, aiuta  la  digeftio- 
ne,leua  la  naubea,aflottiglia  la  uifta , Se  diftolue  le  uen 
toficà:onde  è molt’utile  à farla  bollire  infieme  con  i le 
gumi . l’Epithimbro  purga  perii  uentregli  humori 

malen- 


J +1* Jti  E R B 

malcnconicijcome  Tepithimo-Nel  refto  è limile  di  vir  ' 
tù  al  Thimo . Le  donne  grauide  fi  guardino  non  Colo 
da  ufar  ne  i cibi  quell’ herba:  ma  da  odorarla  ancora. 

V i r t v*.  Di  fuori.  L’herba infieme  con  1 fiori  o- 
dorata,efcita  quelli  che  hanno  il  Tonno  profondo  ò ue 
ramcte  polla  al  capo  in  modo  di  corona. Li  fucco  mef- 
focon  oliorofato  caldo  nelle  orecchie,  ne  leua  il  dolo- 
re,i ciuffoli,  8^  le  foidità  . Impiaftrata  con  farina  di 
grano, gioua  alla  fciatica.  L’epithimbra  pafce  fopra  la 
Thimbra,comeTepithimofoprailthimo^rA  c Q.v  a 
ftillata  da  quella  herba  pella,^  irrorata  col  uino,  gio- 
ua à i mcbri  paralitici, & ai  dolori  loro. Et  applicata  al 
pettinicchio  prouoca  l’orina, conferifce  alle  puntu 
re  delle  api,&  delle  uefpe . 


S C A B I O S A 
Maggiore. 


Abflergit  fcablcm  Se  a bios  a,  & peftora  wundat, 
Calfacit,exiccat,correptos  pcjìeq,  curat: 

V/ceribus  prodejì , qup  morbus gallìcus  afferi  i 
+> t'pbcs  è facietmaculas  euertit,&  omneis-, 
Ltnttgoque  ab  ea  extcrìtur,  carbunculus  atque 
Tefhfcr, atque  antrax  morfus  plenique  ueneno , 

De  fot  mi  pariterty  oculos  albugine  priuat. 

Nomi.  Laf.  Scabiofa.lxz.Scabiofa.Ger.  *ipoflemen 
Kraut.  Fta.a.Scabienfe. 

Sp  et  i e.  E'  di  due  forti  ,cioè  maggiore,  & mino- 
re,di  cui  per  il  più  è l’ufo. 

Forma,  La  maggiore  fa  nel  primo  germinare  le 
foglie  lùghe,fenz’alcun’intaglio  per  intorno,ma  quel- 
le che  feguitano  dopò  quefte,fono  molto  minutamen 
te  intagliate.  Qy  elle  che  nafeono  nel  gambo,  & ne  i ra 
mi , fono  molto  minori . Produce  il  gambo  la  (late 
alto  vn  gombito  e mezo, tondo, ftrifciato,&  canuto, có 
ì Tuoi  rami,i  quali  nafeono  no  molto  dittanti  dalla  ci- 
matile fommità  dei  quali,fono  alcuni  capitelli  ap- 
puntati fatti  àfquamc,  quafi  del  tutto  limili  a quelli 
del  ciano,da  cui  efeono  i fiori  quafi  fimili  di  rotticelo 
colore,  onde  nafee  poi  il  feme  picciolo , & nerigno,co 


A R IO 

me  di  licnide  coronaria  . La  radice  ha'groffa  un  pol- 
lice . & fpeflò  maggiore , Se  in  più  parti  diuifa,di  doi- 
cigno  fapore,&  quafi  come  di  paftinaca. 

Loco.  Nafee  tra  le  biade,&  ne  i campi  non  colti- 
uati,&  fpecialmente  ne  i cretofi. 

Qv  aut  a'.  Rifcalda,aflottiglia,apre,digerifce, 
Se  afterge,  & difecca , il  che  dimoftra  la  fua  amaritudi- 
ne,&  ha  le  facoltà  della  fuccifa. 

Virtv'.  Di  dewtro.E'la  Scabbiofa  medicamento 
molto  ualorofo  per  mondificare  il  petto , il  pol- 
mone dalle  flemmatiche , grolle  fuperfluità  ; cofi 
dandoli  l’herba  lecca  à bere  in  poluere , come  dando- 
ne à bere  il  fucco  con  mele.  Ilche fa  parimente , be- 
uendofi  la  decottione  dell’herba  . Vale  oltr’ a ciò  la 
medefima  beuuta  non  poco  per  cacciar  via  la  rogna  . 

V fall  in  tutti  i difetti  del  petto  > del  diafragma, Se  del- 
le membra  fpirituali , & per  far  rompere  le  portense, 
che  ui  fi  generano.  Dasfi  il  lacco  della  Scabbiofa  vnl 
menteal  pefodi  quatcr’oncie  con  una  dramma  di  Te 
riaca  à gli  ammorbati  il  primo  giorno  : ma  bifogua  di 
poi  farli  fidare  in  letto , & tornare  à dargliene  altre- 
tanto,  più,  & più  volte  :&  il  medefimo  fa  quello  ri- 
medio, per  liberare  chi  fufle  flato  morlo  da  ferpen- 
tivelenofi.  La  decottione  beuuta  per  quaranta  gior- 
ni continui  : fana  perfettamente  coloro , che  patiro- 
no uolatiche  maligne,  ancora  che  flirterò  con  qualche 
infettione  di  mal  franzefe  . Et  il  medefimo  fa  la  pol- 
uere delle  medefime  radici , beuendofene  ogni  gior- 
no una  dramma  con  fiero  caprino  . La  medefima  de 
cottione  naie  alla  puntura  : maflìme  facendoli  in  que- 
llo modo,  pigliandoli  mattina  & fera . Si  prende  un 
manipolo  di  Scabbiofa,  vn’onciadi  regolitio,,  dodici 
fichi  lecchi,  un’onciadi  feme  di  finocchio,  Se  altre- 
tanto d’anifi , mez’oncia  d’iride . Si  lafcia  Ilare  in  in- 
fufioneper  una  notte -,  poi  fifa  bollire  alla  confuma- 
tione  della  terza  parte,  & datti  con  mele,  òconzuc- 
caro , ò con  piniti . Quello  decotto  rompe  la  polle- 
ma  , & per  torte  la  fa  fpurgare  fuori . Fatti  del  iuo  fuc 
co  con  zuccaro , firoppo  . I’Ac^va  ftillata  alla  fin 
di  Maggio  dalle  foglie , & dalla  radice  della  Scabbio- 
fa, ragliate  minute  uale  à le  portense,  Se  à laftiettezza 
del  petto  beuuta  al  pefo  di  tre  oncie  la  mattina  à me- 
zo dì , Se  la  fera , Se  è gran  rimedio  alla  pefte,a  i ueleni 
alla  toffe, & alla  rogna. 

Virtv'.  Di  fuori . Mettendo  il  fucco  ne  gli  vn- 
guenti  fana  la  rogna  . Impiaftrafil’herba  in  fu  l’ An- 
traci, & carboni  pelliferi  ; percioche  fi  crede  certo, 
che  ella  gli  ammazzi  in  fpatio  di  tre  hore , l’herba  fref 
ca  pefta , Se  impiaftrata  uale  a i morii  de  i lerpenti . 
Vnto  il  fucco  con  borace , & camphora  fpegnelelen- 
tigini,  iquofi,leuolatiche,&larogna,  Se  leua  i fioc- 
chi de  gli  occhi.  Valejalla  farfarella  del  capo , làuando 
fi  la  tefta  con  la  decottione.  1‘Ac<Lva  ftillata  da  tut 
ta  la  pianta  applicata  con  pezzette,fana  le  ferite,  lale- 
pra , & la  rogna  , Se  uale  alle  infirmiti  degli  occhi  ftil 
lataui  dentro , Sanale  Morici,  le  impetigini,  ÒQ_il 
carboncello. 


SC  A- 


T>  E L T>  V 

S C A B 1 O S A 


Minore. 


Exiccat  Scabiosa  Minor,  tura  calfhcit,  atque 
Tulmanem  abjlergit,pettu'sq)yexpettorat  inde 
Ut  crajjay&  lenta\atque  oculos  albugine  purgat  ; 

Tum fcabiem fanat , carbonefy  ipfa  coercet, 

Subuenit  & pette  opprejjis  , ferpentibus  atque 
Demorfis , infetta  cutis  deinde  omnia  tergit. 

N o m I.  Gre.  4\ct.  Lat.Scabiofa  minor.  Ita  .Scab 
biofa  minor  e,T  ed.  Kraut.  Ritrouafi  vna  nuoua  fcabiofa  di 
Spagna,dctta  Hiffanica. 

Forma.  Crefce  con  foglie  intagliate  all'intorno 
per  rutto  minutamente,di fiele  per  terra  intorno  alla  ra 
dice,bianchiccie,&  pelofette*  Ma  quelle  che  fono  ne  i 
gambi  hannole  intagliate  molto  più  (pelle,  & più  pro- 
fonde. Fa  il  gambo  (ottile,tondo,&  du  itto,da  cui  naf 
cono  i rami  difpari,  i fiori  celeftini,  o uero  pallidi,  co- 
me fi  ueggono  per  tutto , de  folte  eli  foglie  , da  i quali 
nel  disfiorire  nafeono  alcuni  capitelli  verdigni,  & (qua 
mofijtutti  pieni  di  certi  occhieti  tondi,  d'vn  colore  de 
gl'occhi  delle  penne  del  pauone , con  tanto artifitio  di 
natura, che  non  fanno  poca  marauiglia  ì chi  attentarne 
te  gli  rimira.  La  radice  produce  ella  un  palmo  lunga, 

fpartita.in  diuerfe  fibre,  & bianchiccia. 

1 Loco.  Nafce  in  terreni  magri , «Se  inculti’,  & ne 
i colli . 

Qualità.  & V i a t v' . Hàle  Medefimefa 
cultà  che  ha  la  maggiore, ma  molto  più  efficacemente. 
Secoli  I’AcQ^va  ftillata  da  tutta  la  pianta. 


R A NT  E. 


ggj7  | 


SCAMONEA. 


D 


Scammonivm  jìomachum  dijfoluit  > foluit  et  aluum, 

Detrahit  & bilem,  fanat  morbosque  caducos  , 

Elicit  & partum  appoftum  de  Matre  pcremptum > 

Ifcbiadi  impofitum,  panis , pefiij}  medetur  ; 

Sanat  idem  lepras , tubercula  difeutit  : inde 

Et  cordi  nocet,  & flomaebo , iecorique  : dolores 

*At  capitis  mulcet. 

Nomi.  Gre.  2* ay-pavia..  Lat.  Scammonia.  Ita.  & 
Ar.  Scammonea. 

Forma.  Produce  da  una  radice  affai  rami, lunghi 
tre  gombiti,  grasfi,  & alquanto  grosfi  : hà  lefrondi  pe 
iole , limili  airhelfine  cillampelo,che  da  alcuni  è chia 
maro  fcammonea  minore , & vilucchio  ; Il  fior  fuo  è 
bianco,  tondo,&  incauato  a modo  di  calathordi  graue 
odore;Ha  la  radice  lunga  vn  gombito,  groflà  , bianca, 
di  fpiaceuole  odore, & piena  d humore. 

Loco.  Nafce  in  Mifia  regione  deU’Afia,  Se  in  So- 
ri a,  & in  Giudea. 

Q^v  a lita'.  E*  la  fua  facultà  molto  acuta , onde 
accende  gli  (piriti , genera  ventofità  mordace, fa  fluffo 
di  fangue,fade  gli  intellini,&  e(cita  la  diffenteria,  & il 
dolor  de  gli  inteftini. 

Virxv'.  Didentro  . La  Scamonea,  che  è il  fucco 
della  radice,  portato  ami  fecco , fi  rettifica  , cocendola 
in  un  melo  cotogno,ricoprendolo  poi  di  patta, 8tT  co^- 
cendolo  poi  col  pane,&  cpfi  preparato  fi  chiama  dia- 
gridio,ilquale  fe  debbe  mettere  ne  i medicamenti  do- 
ue  entra  la  Scamonea,  che  cofi  offende  meno  lo  (toma 
macho  . Purga  la  coleratma  da  dolore  al  cuore,  & per 
quello  non  fi  conuiene  a coloro  che  hanno  lo  lloma- 
cho  debole,  ouero  che  hanno  la  febre,  de  bifogna  mef 
colarlo  fempre  con  co  fe  odorifere,  & che  corroborino 
lo  ftomacho,comeglianifi,&ll  maftice.Euacua  anco- 
ra la  flemma,  & per  quello  è incómun’ufodei  Medi 
ci  dare  doppò  le  medicine  fcamoneate  il  lauatiuo  del- 
l’acqua d’orzojcon  il  zuccaro  rodo.  Et  perche  fi  falfifi 
ca  la  fcammonea  con  latte  d’efula , ò fi  lòfiltica  con  lat 
te  di  titimalo , fi  deue  ulare  diligenza  in  uedère , fe  la 
fia  (incera,  ò contrafatta,  ne  è da  confidarli  fedamente, 
che  col  toccarla  con  la  lingua,faccia  latte^peroche  que 

- faT 


4-i8  H E R B 

ilo  può  auuenire  ancora  nella  falza.  Lodali  per  la  mi- 
gliore la  leggiera  lucida,rara,  di  colore  di  colla  di  To- 
ro, fongofa,fpognofa,& Tortilmente  ueriofa , & che  no 
fia  al  gitilo  troppo  acuta, per  che  quello  è legno  che  Ila 
adulterata  mefcolata  con  farina  d’orobo  & titimalo. 

Virtv'.  pi  fetori.  Cotta  la  radice  nell’aceto  , & 
fattone  empiaitro  con  farina  d’orzo  ; gioua  alle  fciati- 
che.  La  decotti  on  fua  fatta  nell’aceto  caccia  uialafca- 
bia  vngendofene:ri(olueimpiailrata  con  mele  le  polle 
mette  & la  lepri. Dilloluefi  in  oliorofato,  SC  aceto.  Se 
metteli  fu’l  capo  per  gli  antichi  dolori  di  quello. 


SCILLA  MAGGIORE. 


tAdiuuat  bydropicos  ,lotium  citi  mottit  & alunni, 
Felleque fuffufos  Scilla  adiuuatatque licitemi 
Calfhcit , incidit  Todagras  & tonnina  fedat, 
^Auxiliumquepedum  rimu,&  morfibus  affert 
Serpentum:morbos  & difeutit  ipfa  caducos  : 

Et  vomitumjusfimque  leuat:  fufpiria  toìlit: 
Intefìinorum  uero  riceva  Igdit  : acetum 
SciUinum  è fcillafit,cui  miranda facultas 
*Ad  multa  eftùecorisfy  emollit , itemque  lienis 
Puritias, 

Nomi.  Gre.  Zikkkcl.  Lat.  Scilla.  Irai.  Scilla,  & 
[quitta.  Axab.  Hafpel,Hanfel,  ^ifchil,  & alafcbis.  Ted. 
Meerxuuibel  » Spagn.  Cebollaalbatiana.  Fran.  Squìle, 
carpentaire,&  oignon  maron, 




A R IO 


B 


i 


c 


/ 

I 


D 


Forma.  Sono  le  falle  vere , che  nafeofio  nelle 
maremme  di  fpagnail  doppio  maggiori  delle  noftre, 
che  fono  il  Pancratio , nafeono  con  foglie  limili  all’a- 
loè ; ma  non  però  nel  tutto  cofi  grolle,  molto  più  acu- 
te , amare , & ualorole  di  quelle , che  s’ufano  . Onde 
è da  dire,  che  le  nollre  fieno  il  uero  pancratio, che  prò 
duce  le  foglie  di  giglio. Fa  il  fuiloaltoungóbitoeme- 
zo,lifcio,con  fieri  in  cima  porporeggianti. 

Loco.  Nafce  nelle  riuiere  del  mare. 

Qv  a l i t a'.  E'  calda  nel  fecondo  grado,  Se  è mol 
to  nociua  al  corpo  ; onde  non  fi  deue  ufare  fe  non  eoe 
ta  j perche  è molto  feruente,  & acuta.  L’arroftita  di- 
uenta  piu  vtile  a tutte  le  cole . Et  perciò  fi  circonda,  Se 
fi  ricuopre  di  palla , onero  di  creta , & metteli  nel  for. 
no,  ouero  fottaa  carboni , fino  che  fiaarroftita  Tuffi- 
cientemente  la  palla.  Arrollifcefi  anchora meda  nel 
forno  in  un  ualo  di  terra  ben  coperto  . Cuocefi  anco- 
ra in  acqua,  Fagliata  in  pezzetti,  mutandogli  l’acqua 
finche  non  fia  piu  amara.  Infilzanfi  pofcia,&  feccanli 
i l’om  bra  per  fare  1 ’ olio,  il  Vit«o,&  I’Aceto 

5 c i l l i t i co.  Dalli  vna  parte  dell’arrollita  con  ot 
to  parti  di  lale  pure  al  pefo  d’un  cucchiaro  da  digiuno 
per  far’  andar  del  corpo.  Metteli  nelle  beuande,  Se 
nelle.medicine  odorate,  &in  quelle , che  fi  fanno  per 
prouocar  l’orina  , per  le  hidropifie , per  li  uomiti 

6 debolezze  di  llomacho  . Gioua,  fattone  elettua- 
rio  con  mele  al  pelò  di  tre  oboli  al  trabocco  del  fie- 
le, a i dolori  di  còrpo , allatolTe  uecchia,  a flrettu- 
ra  di  petto , Se  à i uomiti . Cuocefi  con  mele,&  man- 
giafi  qe  i cibi  per  tutte  quelle  cofe , & particolarmente 
per  aitare  la  digellioiie  . Solue  per  il  corpo  le 
materie  vifcole,  Se  tenaci . Leda,  Se  mangiatane!  me 
defimo  modo , fa  i medefimi  effetti  : ma  non  è da  dare 
àcoloro,  chehanno  ulceratoalcun  membro  interio- 
re . Il  leme  della  fidila  trito , Se  impallato  con  mele>& 
fichi  fecchi , Se  mangiato , mollifica  il  corpo.  1’  A c e- 
t o fquillitico,  il  confetto,  & l’oximelle,  che  fi  là  d’ef 
lo,  è di  mirabil  virtù  > imperoche  quelli,  che  ne  piglie 
ranno  ogni  giorno  vn  poco , haueranno  Tempre  fana 
la  bocca , & le  fauci , haueranno  buon  llomacho , buó 
fiato.  Se  buona  uilla  : nefiuna  uentofità  haueranno  nel 
corpo  j refipireranno  facilmente . Saranno  ben  colora 
ti , padiranno  bene  il  cibo , haueranno  il  uentre  lubri- 
co, Se  nefiuna  fuperfluità  rimarra  loro  in  corpo.  Que 
Ilo  aceto  gioua  al  mal  caduco  , gioua  alle  podagre  , Se 
mollifica  lé  durezze  del  fegato , Se  della  milza  : gioua 
alla  Apopleflìa . Rompe , Se  caccia  fuori  le  pietre . 
Gioua  a i difetti  della  madrice  , de  alla  fciatica.  L’  A c- 
Qjr  a 111  Hata  dalla  Iquilla  data  con  l'efca  che  mangia 
no  li  forci  gli  ammazza. 

Virtv'.  Di  fuori  . Ferma  i denti,  Se  fa  buon  fia 
to , Se  leua  la  Lorditi . L’olio,  rloue  fia  macerata 
la  fcilla , fana  i porri , & le  crepature  dei  piedi , leua  la 
farfarella  della  tefta,&  gioua  applicato  ai  morii  uele- 
nofi. 


SCILLA 


T)  E L T>  V R A N T E. 


41? 


SCILLA  MINORE. 


Omnia  Scilla  Minor»  quamaior  at  xgrius  affert, 
^Adiuuat  Uydropicos  ,minuit  parkerque  lienem: 

Hac  ^Alopecia  fanatur  medicaminc fatto . 

Nomi.  Gre.  2k./aà& rxtKpo..  no.vnpo.Tiov.Lat.Tan- 
cr atntm>  Scili a minor.  Ital.  Tancratio  Jquilla  minore , & 

yfuale.  . 

Forma.  Produce  la  radice  buibola  come  la  mag 
oiore.-ma  più  picciola,di  color  rodo, porporino:  il  cui 
fapore  c fetuente,&  amaro.  Le  frondi  lue  fono  Umili 
à quelle  del  giglio, ma  più  lunghe . 

Loco.  Nafce  nei  lidi  del  mare. 

Ovalità.  & Virtv'.  Ha  quefta  minore 
le  virtù, & facultà  delia  fcilla  maggiore, & preparali,  & 
dasfi  al  mede  lìmo  modo,&  al  medefimo  pefo  per  Fin 
fermiti, oue  fa  ella  dibifogno, quantunque  fia  men  for 
te  della  maggiore. Impaftafi  il  fucco  canato  dalla  radi- 
ce,con  farina  d’orobo.S^fanfene  trocifci:  iquali  com 
modi  (fimarnente  fi  danno  àgli  hidropici  ,&  a coloro, 
che  patifcono  della  milza.  

Volare  g g i a. 


c. 


D 


Difc ut ìty  attenuai . excalfacit , atquc  refoluit 

Solar  e.Aj  debinc  referat  ; folia  imponuntur  accto} 


Difcutiunt  panos  : pariter  fumnculus  ante 
Jpfis  difcutitur , quàmfummumgeflet  acumen. 

Inde  in  comprejfos  oculos  caligine  granum 
Seminis  immutuntjnecyriipnus  illa  joluta 
gjfugiat>remotient. 

Nomi.  Lat.  Sclarea.hz. Sclarea  fclareggia,& herba 
di  Santo  Giouannil  & da  alcuni  madrifaluia.  Ger.fchiar- 
cia. Frati. Oeual,&  Toutebonne. 

Forma.  La  (chiareggia  volgare  ha  le  foglie  mol 
torninoli  deformino,  & più  (frette,  alprette,  crelpe, 
ftrate  per  terra,  & per  intorno  intagliate. Fai  fufti  qua- 
drati , pelo/ etti , fu  per  i quali  nalcono  i fiori  in  giro , 
che  nel  bianco  porporeggiano. Ha  la  radice  di  nerigno, 
colore,  da  i fiori  nafeono  i ricettacoli  con  un  feme  ton 
do, lifcio,&  bercino, e ogni  recettacolo  ha  quattro femi. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  aridi , & inculti , & nelle 
muraglie  fatte  de’  cufi,&  fe  ne  uede  per  tutta  italia.Se- 
minalì  ancora  ne  gli  horti. 

Qji  a l i t a'  .Ri(calda»aflbtciglia,apre,&rifolue. 
Virtv'.Dì  dentro.  Mangiai!  con  molto  gufto  nel 
l’infalate,  quando  è tenera , conforta  lo  ilomacho, 
efeita  l’appetito. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  foglie  applicate  con  aceto, 
ò con  pnele,riloluono  i ticonitilche  fanno  ancora  me, 
fe  fopra  1 foroncoli,auanti,  che  menino  fuori  il  capo- 
Mettefi  un  grano  delirio  feme  negli  angoli  de  gli  oc 
chi  caliginofi,&  ha marauiglioia  proprietà  dt  chiarii! 
car  la  villa, onde  ha  preio  la  pianta  il  nome  di  fclarea 
che  cattandolo  poi  la  mattina  fuor  dell’occhio  quello 
granello  uien  fuora  pieno  cThumidità,&  ricoperto  d’u 
na  pellicina  (ottile. 


SCOLOPEN  D RI  A.  Aipieno. 
SCOPAR1A.  Fior  tintorio. 


C alfa  city  rb?  ani  ciet  tum  vifccra  purgai 


S C O R- 


4-20  H E R B A R IO 


Sco  rdivm  item  peffus  : tusfi  ueterique  medetur:  ! A 
Lumbrìcofque  necat  Menfes  cit , vulnera  iungic. 

Inde , uenenatos ferpentum  prcftatad  ittm, 

». Ad  jlomachum  erofum  dyffenteriam%  , frnuljj 
D'iffìcilem  urinam  : probibetj. \ cxcrcfcere  carnem 
tAdqt  cicatricem  diteti,  uetera  ulcera  purgati 
>4tque  itidem  laterum  mulcet,fanatque  dolore s, 

N o m i.Grc.Sxj'/jJ'/flrLat. Scordium,&  triJJago pa- 
luftris,  Ita.  Scordio.  Arab.  Scordeon,  & fcordeum.T ed. 
Vuaffer , batonig , & Konoblecbs  Kraut.  Spa.  Scordio. 
Franz.  chamara\. 


Forma.  E' molto  limile  al  camedrio,  con  vn’odo 
re  molto  limile  all’aglio  ; onde  ha  prefo  il  nome . Fa 
le  frondi  maggiori  della  Tri dagine,  ne  coli  per  incor- 
no incagliate: ma  pelolette,  8^  al  gallo  amare,  & co- 
ftrettiue.*i  Tuoi  filili  fono  riquadrati:  ne  i quali  è il  fio- 
re rosligno. 

Loco.  Nafce  nei  monti , & in  luoghi  palullri. 

Q^v  alita'.  E'  compollo  di  diuerfe  facoltà  , & 
di  uani  fapori  ; imperoche  ha  egli  dell’amaro  , dell’a- 
cerbo,&:  dell’acuto,  aliai  limile  à l’aglio  : onde  fcalda,  . 
mondifica, & prouoca. 

V i r t v' i Didentro.  Beueli l’herba  frefea, cotta,  j 
& parimente  fecca  con  vino  contra  gli  auuelenati  mor 
li  delle  ferpi,  èC  limilmente  con  acqua  melata  fene  be 
uonodue  dramme  contra  à i rodimenti  dello  floma- 
cho,contra  la  difienteria,&  l’orina  ritenuta  : caua  dal 
petto  le  materie  grolle,  Arnarcide,  Lapoluere  della 
lecca,  incorporata  à modo  di  lettuario , gioua  alla  tof- 
feuecchia,,  alle  rotture,  &a  gli  fpafimi . Valeall’vl- 
cere  del  petto,  & ripugna  a iueleni  j onde  li  mette  nel 
la  Teriaca,  & Tana  idolori  del  collato,  che  fono  caufa 
t)  da  freddo  , ouero  da  opptlatione.il  lucco  fpremuto 
dalle  foghe,  è a tutte  le  cofe  fopradette  più  efficace  y 
Vale  lo  Icordio  mirabilmente  nelle  febri  pellilentiali,  | 
& conuienli  ancora  alla  preferuatione  & curationedel  I 
la  pelle.  Ammazzai  vermini  del  corpo  pigliato  al  pe-  I 
fo  d’vna  dramma,  mefcolato  con  corallina,  ouero  face  r 
doneelettuario  con  mele  di  detta  poluere  . Fasli  del 
fucco  dello  fcordio,ò  della  lua  decottione  liroppo  ua- 
lorofislimo  per  i fudetti  mali . 

Virtv'.  Di  fuori.  Conferua  i corpi  morti  dalla 
putrefattiontf  . Delche  hanno  dato  inditio  alcuni  cor 
pi  morti  nelle  battaglie-di  quali  efiendo  fopra  terra  già 
cimi  in  fu  lo  feordio  affai  giorni , furono  ritrouati  af- 
fai manco  corroui  de  gli  altri , & quelle  parti  masfnne 
che  haueuano  toccato  lo  fcordio.Impialìrato  verde,  fa 
naie  ferite , quantunque  grandi  elle  fi  fieno  : & fecco 
mondifica,  & confolida  l’vlcere  putride, & contumaci 
6^  incorporato  con  cera  , mitiga  i precordii  che  fono 
di  lungo  tempo  infiammati  .Impiaftraficonueniente- 
mente  in  fu  le  podagre  con  aceto  forte , ouero  con  ac- 
qua rofa.  Applicata  l’herba  alla  natura  delle  Donne, 
prouoca i meftrui  ; falda  le  ferite,  mondifica  l’ulcere 
vecchie,  & mefchiatacon  mele,  leconlolida.  La  lec- 
ca leua  uia  tutte  le  crefcenze  della  carne.  Il  più  ualoro- 
fo  feordio  è quello  (li  Candia , Taceva  ftillata  al 
principio  di  Giugno  vale  alle  cofe  medefime  fopradec 
intanto  di  dentro,  quanto  di  fuori. 


B 


D 


SCORODOPRASO. 


Scorodoprasvm  inter porros  , atque  alila  uires 

Votfìdet  & medias , coffum  & dulcedb  e oorrum 

Confequitur,  olerumq f uices  pcrtranfit  in  ipfas. 

Nomi.  Gre.’Sr.opS'i-rpATov.  Lat.  Scorodoprafim , 
Irai.  . Jgliporro . Ted.  ^iber  Knoblauch.  Frar>2.  ^itl 
porreau. 

Forma.  E'  grande  come  il  porro,  &C  è parteci- 
pe delle  qualità  dell'aglio, & del  porro. 

Loco.  Nafce (pontaneamente  ne  gli  argini  dei 
prati, & de  i campi,  & vicino  alle  fiepi. 

Qv  alita'  . E'  in  mezo  fra  l’aglio,  & il  porro. 

Virtv'.  Ha  virtù  mifla dell’aglio , & del  porro, 
ma  nondimeno  con  minore  efficacia  . Cotto  diuenra 
dolce, come  il  porro,8C"  mangiali  ne  i cibi,  comel’al- 
tr’herbe-E' pianta  prodotta  naturalmente  dalla  natu- 
ra,& non  fatta  (come  hanno  penfato  alcuni,)  con  arrifi 
tio  da  gli  hortolani, facendo  crefcerecó  certa  loro  arte  i 
infieme  una  pianta  di  porro,&  una  d’aglio. 

S C Q R P I O Ì D E. 


iBus  eius  fanat,cuì  nome n Scorpivs  addit*  - 

tebrìbus « 


DEL  D V R A N TE. 


<f.2I 


Febribus,&  prodcfi,ad  c unti  a infetta  renaio 
qjtilis  efivalde, contrai  phalangia-,mcnfes 
Et  cieti&vcncrcm  ttimulat^entumq,  dolore s 
Mitiga  t,&  reddit  liuentibus  ipfa  color em  > 

Difcutit  & pano s yerrucasqi  extrabit  ipfa. 

Nomi,  jouftc.  Lat.  Scorpioide!.  Ital.]  Scor 
pioide. 

Forma.  E'  vn’herbetta,che  produce  poche  fron 
di,il  cui  feme  c limile  alle  code  de  gii  fcorpioni. 
Loco.  Seminali  ne  gli  horti. 

Qv  ALI  ta'.  E'  calda  nel  terzo  grado, & fecca  nel 
fecondo. 

V i rt  v'.  Impiagata  in  fu  le  punture  de  glifcor- 
pioni, è veramente  rimedio  prefentaneo  . Toccandoli 
gli  fcorpioni  con  quella  herba,li  tramortilcono,ma  ri- 
tornano in  vita , toccandoli  con  la  radice  dell’ellebe- 
ro  bianco. 

SCORPIONE  HERBA. 


Scorpiv  s herba  potens  nimium  e fi  animalia  contra 

jqormnis  ipfa  fui, necat  ilìorumq,  venena. 

Nomi.  Lat.  Scorpius.  Itaì.  Scorpioneherba. 

S p e t i e.  Ritrouafene  de  due  forti,  cioè  primo,  & 
fecondo. 

Form  a. Il  primo  crefce  all’altezza  d*vn  gombito, 
fruticofo,có  molte  vergelle,  che  nel  nero  verdeggiano, 
lifce,per  tutto  fpinofe.Le  frondi  appaiono  la  primaue- 
ia,mà  poco  durano. Fà  i fiori  di  gineftra,ma  minori, & 
pallidi, & qualche  volta  porporeggiano , maffime  nel- 
l*Autuno:à  quelli  fuccedono  le  filique  breui  perii  più 
vote:ha  vna  fola  radice , la  quale  fi  fparge  in  molti  ra- 
mi.Il  fecondo  non  crefce  più  alto  de  vn  piede , horrido 
di  molte  fpine,che  nafcono  à due  à due  sù  per  il  fililo. 
Fà  v .rte  breui  filique,  ò più  rollo  femi  della  grandezza 
dell’eruo  con  molta  lanugine, & ha  la  radice  legnofa. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  inculti  nella  Spagna,nella 
Francia, & nella  Germania.  Il  fecódo  nafce  in  Granata. 

Q_v  a l i t a\  & V i r t v'.  Quella  pianta  è molto 
valorofa & potente  contrai  morii,  & veleno  dell’ani- 
male,da  cui  ella  ha  prefo  il  nome. 


D 


SCORZONERA 
Italiana^ . 


iAdu  erfus  peflem,& pefiis  contagia  pollet 

Viperea  Itali  cA,fuperat  quoque  dira  venena» 

vdtque  canis  rabidi  morfm  h#c  illita,fanat . 

Nomi.  Lat.  viperea  Italica.  Irai Scorzonera  ita- 
liana,& Caflracane , cofit  chiamata  dall’  illufirifì imo  Si- 
gnor Gherardo  Ciboflqualc  nella  cognitione  de  i Sepli 
ciè  e ff erettati f simo.  Mandò  queflo  signore  vna  di  quelle 
piante  al  molto  Illuflre  & peuerendifsimo  Monfgnor 
MAttheo  panario, mio  molto  Signore  & bene  fatto - 
rc,che  comeperfona  virtuofifsiraa  fi  diletta  molto  dique. 
jla  diurna  facoltà  de  i femplici,&  de  gl  occulti  fecreti  del - 
Iherbe^a  . 

Forma.  E'  Fherba  Callracane  pianta  affai  fimile 
al  dente  canino  , alla  cicorea,  peroche  produce  le 
frondi  coli  intagliate, mà  più  grolle, più  afpre,  & alquà 
to  bianchette,  lunghe  vn  dito  , henche  alle  volte  liano 
più,&  alle  volte  meno,&  alquanto  pelofe,  algullo  ama 
re , che  quando  li  rompono , maflime  la  primauera  8c 
il  verno  fanno  il  latte , & le  prime  in  giro  Hanno  llrate 
per  terra, come  le  ludette  piante,  di  doue  efeono  igam 
bi  lunghi  vn  palmo, quando  piu,&  quando  meno,  ton 
di  afpri,!&  pelofetti  di  dentro  concaui , i quali  lontano 
dal  loro  nafeimento , di  due , ò tre  dita  fanno  dui  o tre 
nodelli , di  doue  efeono  alcune  frondicelle  fimilmente 
incife  con  vn  gambetto  per  ogn’vno , fopra  de  quali 
fanno  il  fiore, di  color  giallo  chiaro , ouero  ci  trino, che 
dal  rouerfeio  porporeggia  vn  poco.uutte  le  fue  frondi- 
celle hanno  le  punte  , ò cime  piane,  & fottilmente  den 
tate  à foggia  di  vn  pettine  & nerejonde  quando  il  fiore 
non  è in  tutto  aperto,  pare  che  nel  fuo  centro  fia  vn  ba- 
locco, negro . Quello  fiore  famigliali  affai  à quello 
del  dente  Canino, fuorché  più  grande, & di  colore  bian 
chicciojcome  fi  è detto, & fimilmente,  come  e maturo, 
fe  ne  vola  in  piuma.  La  fua  radice  nereggia  di  fuori , & 
biancheggia  di  dentro,latticinofa,&  amara , lunga  vn 
dito,di  giuda  groffezza.  _ 

Tempo.  Di  Maggio,  & Giugno  vedefi  fiorita, OC 
fimilmente  nell’Autunno,mà  non  pero  in  tanta  copia. 
La  pianta  dura  tutto  il  verno. 


Mm 


Loco. 


« 


) 

I 

i 

i 


; 


+ 2 2 


H E R B A R IO 


Loco.  Nafce  in  luoghi  arenofi.Ritruouanfcne  in 
buona  quantità  nel  Territorio  di  Ronciglione,  & di 
yiterbo,maffime  perla  dirada  dei  Bagni.  Ritrouafene 
ancora  in  gran  copia  nella  Marca  nel  Territorio  de  la 
Rocca  contrada , doue  primieramente  fu  ritrouata. 

Qv  alita'.  Hi  le  medefime  qualità  delPaltra 
fcorzonera,&  del  Tàraxacon,ò  dente  Canino. 

Virtv'.  Didentro . E' mirabile  contrala  pelle, 
«Se  fasfi  bollire  tutta  la  pianta  in  buon’aceto  alla  confu- 
matione  della  metà  , & di  tal  decottione  fe  ne  da  ogni 
mattina  vn’ocif  al  tempo  di  pelle,  ancor  che  chi  n’hab 
bia  beuuto,praiicalTe  tra  gl’infetti.  Se  di  tal  decottione 
fe  ne  darà  ad  uno  appellato  un’oncia , ouer  due  inanzi 
ventiquattr’hore,dopoi  lì  farà  benisfimo  fudare,lo  fa- 
nerà  in  termine  breue.  La  decottione  fatta  in  brodo  di 
pollo , conferire  alle  febri  pellilentiali , nelle  pe- 
tecchie , 

Vjrtv'.  Di  fuori,  A pplicata  tutta  la  pianta  pe- 
fta,fana  i morii  veleno  fi,  & maffime  de  i cani  rabbiolì, 
dal  quale  effetto  ha  forcella  prefo  il  nome  di  Callraca 
ne.  I’AcQ^va  deftillata  la  prima  vera  da  tutta  la  pia 
tarconferifce  à tutte  le  cofe  predette,  & coli  parimente 
la  decottion  fua  fatta  in  acqua,8<f  è valorofa  ad  eltirpa 
re  le  febri  autunnali,  & lunghe. 


SCORZONERA 

hispanica. 


V iperea  ad  morfus  ferpentum  profìcit  omnek 
lAtquc  venenati  cuiusq}  animalis^babet  vim 
Cantra  peftiferos  morbos , & cun&a  venena ; 
Hec  & pesie  hom'mes paritcr  prpferuat  ab  atra , 
Sxacu.it  uifum. 


A 


B 


C 


le’,  che  fono  più  propinque  à terra  lono  per  intorno  a 
modo  d’onda  intagliate . Nafcono  tutte  da  lunghi 
cópreslì  picciuoli,  i quali  efcono  dalla  radice, attorno 
alla  quale  fe  ne  Hanno  le  foglie  llrate  per  terra. Produ- 
ce il  gambo  alto  più  d’vna  fpanna,tondo>&  articularo, 
nel  quale  fono  le  foglie  ma  più  breui,  & più  Erette  . I 
fiori  ha  ella  gialli,  limili  tanto  al  tragopogono  , chenó 
vi  fi  vede  fe  non  pochi  (fi  ma  differenza.  Quelli  fece  an- 
dofi  fi  conuertono  in  vn  lanuginolo  capo , nel  ‘quale  fi 
contiene  il  fem e,  limile  del  tutto  a quello  del  Tragopo 
gono.La  radice  ha  ella  lunga, più  d’una  fpanna,&  grof 
la  come  il  police  della  mano  con  poche  fibre  per  intor 
no, piena, tenera, fucchiofa, fragile, bianca  di  dentro, & 
piena  di  fucchio  latticinofo , dolce  & piaceuole  al  ga- 
llo : &uellita  di  nerigna  corteccia.  Ce  ne  è un’altra, 
che  produce  il  fiore  rollo. 

L o c o . Nafce  per  il  più  nelle  felue , in  terreno  ac- 
qua Urino, fiori fee  la  Hate  infieme  con  il  tragopogono. 

Qv  ali  ta'  & Virtv'.  Dalli  il  bieco  delle  fo- 
glie , & parimente  della'radice  per  rimedio  prefenta- 
neoa  bere  a i morii  delle  vipere,&  di  tutti  altri  anima- 
li velenofijcome  ancora  in  tutti  i morbi  pelliferi.  La  ra 
dice  mangiata  ogni  giorno , preferirà  dal  contagio  del- 
la pelìe,&  uale  contra  tutti  i veleni. Dadi  la  radice,o  ue 
ramente  il  fu o fucco  vtilmentealli  epilettici , & pari- 
mente a i uertiginofi.  Dasfi  ancora  vilmente  nelle  fin 
copi,  & nel  battimento  del  cuore;imperoche  la  radice 
mallicata  per  fe  fela,caccia  uia  la  tri  Rezza  dell’animo, 
& fa  l’huomogiocódo  & allegro.  Condifcefi  la  radice 
con  zuccaro ,&  gioua  à tutte  le  cofe  dette  di  (opra. 

Virtv'.  Di  fuori.  Il  latte  della  radice,  mellone 
gli  occhi, acuifce  la  villa. In  fomma  tutta  la  pianta  uale 
a molti, quafi  infiniti  malori. 


SCOTANO. 


Nomi.  Lat,  S cartonerai  Scartinerà , & uiperh 

j fluitai. Scorzonera. 

S p e t 1 1.  Spn  di  tre  fpede , cioè  Ifpanica,  Boemi- 
ca,&  italica. 

F orma. Fa  le  foglie  lughe  vna  fpàna  limili  n5  poco 
» quelle  della  fuccifa , o uero  del  tragopogono, del  qua 
le  è forfè  fpetie;ma  però  più  lunghe.  Fra  le  quali  quel- 

1 


ttringit,ficcatquefìmul,cohibetque  C o t I n v s, 
Vlceribusquc  aris  ac  lingua  profìcit , inde 
Deque  columella  fiuxua,& faucibm  arccf, 

Tum  menfes  cohibet,fiuxus  compefcit,& aiuti 
Vlcera  deinde  etiam  reffè gemtalia  fanat. 

Tota  quidem  pianta  eft  coria  ad  denfanda  per  apta. 


Nomi 


‘DEL  T>  V R A N TE. 


4.23 


Nomi.  Lat.  Cotinus.  Ital.  Cotino, Scotano, Rofo. 

Forma.  E'  vna  pianta  folta,con  furti  pur  attai, 
& foglie  quali  come  di  terebinto,  ma  alquanto  più  ton 
de  in  cima,  & più  larghe  al  gufto  fenfatamentc  coftret- 
tiue,con  non  fo  che  dell’acuto:&  d’vn’odore  quafi  co- 
me di  galla;crefcono  i filili  all’altezza  per  il  più  di  duo 
ò tre gombiti,  grotti  vn  dito,  quantunque  ii  trouino  di 
quelle  piante,  che  inalberifcono,all’altezza  d’vn’huo- 
mo,&  molto  più, con  il  furto  grotto, quafi  come  il  brac 
ciò  humanojcon  rottìgna  corteccia , &T"  di  dentro  coli 
ben  giallo , che  è in  grand’ vfo  de  i tintori  per  1 panni, 
che  vogliono  far  gialli. I Tuoi  rami  fono  tutti  carichi  di 
foglie,  & producono  in  cima  vna  ombrella  piumofa, 
che  nel  bianco  roffeggia,incui  fono  alcune  picciole  li- 
lique, quafi  come  d’hiperico,in  cui  è dentro  il  Teme. 

Loco.  Nafce  ne  1 monti  appenntni  di  Gualdo, & 
in  altri  luoghi  d’Italia. 

Qjr  a l 1 ta',  Ha  tutta  la  pianta  valorofa  facultà 
coftrettiua,&  non  è fenza  parti  fottili , &^_in  ciò  non 
cede  molto  al  fomacco  . 

Virtv'.  La decottione  guarifce  efficacemente , 
facendone  lauanda  l’vlcere  della  bocca, & della  lìngua, 
& della  Columella;  &C  l’infiammagioni  delle  fauci,& 
del  gorguzzole . Sana  ancorai’ viceré  de  imembrige- 
mtali,lauandole  ometta:  fedendoli  in  erta,  riftagna  il 
tìullo  de  i melimi. La  poluere  delie  foglie, & de  i ramu 
fcelli  fecchi  fparfa  fopra  al  Corpo , prima  bagnato  con 
aceto  rofato,dftagna  il  flurtb,cofi  dittenterico,come  di 
ciafcun’altra  forte. 


B 


quali  fono  le  foglie  negriccie,8^  robufte  & per  in- 
torno dentate . Fa  i fiori  in  cima  de  i rami  piccioli, 
& porporei  come  vna  celata , & il  feme  in  certi  capitel- 
li come  nel  lino , ritondo , & da  vna  banda  acuto . Ha 
la  radice  grande,bianchiccia,&  ftrumofa  , 

Loco.  Nafce  per  il  più  neH’aeque  de  i fofsi,  & in 
altri  luoghi  humidi. 

Qjf  alita'.  Difecca,aflottiglia,  rifolue,&  ader- 
ge ; percioche  è al  gufto  amara , & c comporta  di  parti 
lottili. 

-Virtv'.  Didentro.  La  poluere  della  radice  be- 
uuta  al  pefo  d’vna  dramma,  ammazzai  vermini  del 
corpo . 

Virtv'.  Di  fuori.  La  radice  frefca  hà  virtù  mi- 
rabile in  rifoluere  le  fcrofole,  & parimente  l’hemor- 
rhoidi . Nel  qual  vfo  fi  prende  nell’Autunno  la  radice 
lauata,  & netta  dalla  terra , & peftafi  con  buturo  frefco 
molto  bene  infieme,  &pofciafi  mette  ferrata  traduo 
^catini  di  terra  all’humido  nella  cantina  per  quindeci 
giorni  continui  : & di  quindi  pofcia  togliendoli , fifà 
liquefare  à lento  fuoco  il  boturo  , & colali , & lerbafi 
per  vngere  il  male, quando  fe  ne  hà  di  bi  fogno,  & maf 
fintamente  l’hemorrhoidi , & portata  al  collo  dicono 
fanarelefcrofole,&l’hernorrhoidi.  L’ac  «Ly  A flirta- 
ta da  tutta  la  pianta  à mezo  Maggio  fana  i porri  fichi 
non  folo  applicata  con  pezzette , ma  beuuta  al  pefo  di 
quattro  once  mattina, & fera. 


SEBE  S T ENI. 


SCROFVLARIA. 


GuttunfanguineaspeUit , Scrophvlaria  (Irumas 
jl tqfh&morrhoidas  turgentes  fanguìne  fanat . 

Nomi.  Lat.  Scrophularia,  Millemorbia , Ferrar}a$ 
& caflrangala.  Irai  .Scrofolaria.  Ted.  Braum  vvrt^. 
Fran.  Grande  fcrolaire. 

Forma.  Produce  molti  furti  da  vna  radice  alti 
vngombito,  &C  mezo,  angolofi , rofsigni , ne  i 


Et  ventrem  foluunt.y  entrisi  anìmaìia  pellunt 

M 1 x A & vefficam  erofam  deinde  afyera  mulcent 
Te  Flora,  tum  reprimunt  h&c  defliìlata  calore  ;■ 

Difficili  & lotiOyCalidA  tujfify  medcntur. 

Nomi.  Gre.  (Av  fcti , m)  /xv^Apid. . Lat.  Sc- 

beHena  . Ital.  Sebefìeni.  Arab.  Sebeften  Motbeica, 
MaKeita , & MoKaita . Ted.  Sebaften.  Franz.  Sebe- 
fte. 

F o r ma.  Ev  il  febefteno  vn*albero  non  molto 
dittimile  dal  pruno,  fe  bene  non  coli  grande  . Pro- 
duce 


M m x 


424-  H E R B 

duce  le  foglie  più  tonde,&  più  ferme,  i fiori  bianchi  : 
da  i quali  nalcono  i frutci  racemo!!  * fimili  alle  prune 
più  piccioli  ,i  quali  fono  incaflati  in  certi  calicetti  : co- 
me iono  le  ghiande  ne  i fuoi  anelli  . Hanno  dentro  i 
noccioli  triangolari  & duri, con  la  fua  animella.  Sono 
quelli  che  fon  maturi,  ftefchi  in  (u  l’albero,  di  colore, 
che  nel  verde  nereggia,  & al  gufto  dolci,  & vifcofi.  Ec 
imperò  fe  ne  fà  quella  torte  di  vifchio  , che  per  pigliar 
gli  vcelli  fi  porta  d’AlelTandria,/^  di  Soda. 

Loco.  Nalcono  in  Sona,  àC  in  Fgitto. 

CL,v  alita'.  Sono  temperati, mollificarmi, miri- 
gatiui  della  fete,&  foluono  il  corpo. 

Via  tv'.  Didentro.  Dieci  dramme  dellalor  fem 
plice  polpa  > ododecial  più  fanno  imedefimi  effetti, 
che  fi  facia  lacasfia  nera  !olutiua,&  perche  purgano  la 
Colera,  fi  danno  vtilmente  nelle  febri  coleriche;  gioua 
no  al  petto, òC  alla  toile.Si  lodano  per  la  liceità  , &c  af- 
prezza  della  lingua. Cacciano  valorolamente  i vermini 
del  corpo;&  giouano  a gli  ardori  dell’orina , mangian 
doli  fino  à quaranta  f'ebefteni, cotti  nel  brodo  della  car 
ne, nel  principio  del  definare;  muouono  il  corpo  com- 
modisfimamente  giouando  a i catarri,alle  reni, alla  vef 
fica,&  alla  difficultà  dell’orina.  Fasti  di  loro  il  dialabe 
ften,&  i migliori  fono  i grasfi  , & non  muffi  o tarlati . 
Fasfi  di  quelli  frutti  il  Dialebelten  il  qual  prelio  fi  muf 
fa,  & per  quello bifogna  v farlo  fr eleo , 6C  non  altri' 
mente. 


SECVRIDACA. 


Enecat  limi?  arvm  lcntem,tum  gighit  abortus, 

Vtile  fed  Sìomacho , eh  menfirua , laffat  idemqf 
Intefimorum  infar  Ftus  ; valet  hoc  fintai  ante 
Concubitum  appofìtum  fpem  t oliere  concipiendi. 

Nomi  Gre.  HuS'vAKpw,  Lat. Securidaca.  Spet,  Te 
lecinum.ìta.  Securidica.  Ted.  Vntrautdcx  linfen.  Fran, 
E aba  lupina . 

S p e T l e.  Ritrouafi  della  fecuridaca  due  fpetie, 
l’vna  delle  quali  è la  maggiore,  & l’altra  è la  mino- 
re. 


A R IO 


A 


B 


C 


Forma.  La  maggiore  fa  le  foglie  quali  come  di 
ceci , le  quali  in  ogni  ramulcello,  non  fono  manco  di 
none.  Fai  gamboncelli  fottili,  & arrendeuoli.  I fio 
ri  porporei , chiari , come  nei  pifelli,  dai  quali  nafeo 
no  alcuni  cornetti  piatti,  per  la  più  parte arroncinati, 
& nella  cima  acuti , nel  quale  è dentro  il  feme  rodo, li- 
mile ad  vnafcnre , onde  ha  prefo  il  nome,d'amaro  fa- 
pore . Fa  vna  fola  radice,bianca , non  lenza  villi . La 
minore,  è quali  del  tutto  limile  alla  maggiore, ma  è più 
copiola  di  foglie:  le  quali  fono  per  la  più  parte  moz* 
zi  nella  cima  :&  minori  fono  ancora  i gamboncelli,  i 
rami , & ciafcun’alrra  parte . I fiori  ha  ella  parimente 
fimili  à quelli  dell’altra:ma  picciolini,  dai  quali  nafeo 
no  i cornetti  tondi , incarnati , & appuntati  in  cima , i 
quali  maturandoli , rolleggiano  ; ne  i quali  è dentro  il 
feme,  limile  all’altro:  ma  minore  & più  fottiie.La  radi 
ce  ha  ella  lunga,fottiIe,bianca,&  profonda. 

Loco.  Nalce  nelle  campagne  fra  le  biade. 

Q v alita'.  E'  al  gullo  il  l'uo  feme  acerbetto.& 
amaro, afterfiuo,8^_  difoppiiatiuo. 

Virtv'.  Didentro.  Il  feme  di  amendue  fida  vtil 
mente  à bere  nei  morii  degli  animali  velenofi.  Fa- 
cendone lambitiuo con  mele,  purga  ualentemente  il 
petto  dalli  flemmatici  , & vifcofi  humori.  Il  che  fa  pa 
ri  niente  incorporata  la  farina  di  quello  feme  con  fapa. 
Beuutacon  lilcia  dolce,  ammazza  i vermini  del  cor- 
po, & il  medefimo  fa  beuuta  con  vino,ocon  latte  con 
vn  pochettino  di  zafferano  . E' vtile  allo  llomacho  & 
apre  l’oppilationi  delle  vifeere:  ilche fanno  ancorai 
germini  di  tutta  la  pianta. Mettefi  ne  gli  antidoti . 

Virtv'.  Di  fuori.  Prouocai  meltrui&  per  que 
ilo  è da  fuggired’vfarlo  nelle  dónegrauidejpercioche 
prouoca  l’aborto. 


s E G A L A. 


V entriculo grauh  efi ,quifit  Farragine  panis % 

Quamuis  illafamem  exaturet  .'matura  farina, 

Lumbricofqs  necat,uermes  j}  occidit  e quorum. 

Nomi.  Lat.  fecale, & farrago.lta.fi'gala.Ger.Korn. 

Spag,  Centeno  blanquo.  Franz,  feigle bianche.  Boemi 

Zito . 

Forma,  I 


D E L T)  V R A N TE. 


42S  I 


Forma.  Ha  foglie  di  grano,  ma  più  ftrette,  la  fti- 
pula  più  fottile, ma  più  ferma,&  piùlunga.Hà  lafpica 
pendente,le  arefte  deboli  ma  con  molti  granelli  : dura 
affai  il  fuo  fiorire,  tanto,  che  non  fi  matura  in  quaranta 
giorni  doppo  il  Tuo  fiorire. 

Loco.  Seminali  nelle  Alpi, & nafce  in  molti  luo- 
ghi trai  grani. 

Qjtaxita',  E' frigida,  humida  nel  primo 
grado,mollifica,èafterfiua,&  maturatiua,non  fa  buon 
pane,ma  folo  per  i contadini . E'  amaro,8^  vifcofo,& 
nudrifce  manco,  che  quel  di  grano, & d’orzo. 

Virtv'.  Didentro.  La  decottione  della fegala, 
beuuta,caccia  fuori  i vermini  del  corpo, ilche  fa  molto 
meglio, quando  vi  fi  aggiungono  i coriandoli;  Pe” 
rò  fi  dà  vtilmente  la  fegala  cotta  à mangiare  per  i ver- 
mini à i Caualli . 11  pane  fenon  farà  ben  netto  dalla 
femmola, nuoce  allo  ftomacho.  L’A  c a ftillata  dal 

le  frondi, dalle  fpighe,  òC  da  i fufti  della  fegala , gioua 
alle  pietre  delle  reni,&  mitiga  il  lor  calore . 

Virtv'.  Di  fuori.  La  farina  mettefi  negliem- 
piaftrl  maturatiui,  & è molro  buona  à fare  colla  tenace 
per  i libri.  La  cenere  delle  cime  della  fegala , applicata 
con  acqua,  fana  le  crepature  de  i piedi , & delle  mani. 
Vfano  i Villani  la  paglia  della  fegala,  macerata  nell’ac- 
qua  per  legare  le  viti . Errano  coloro,  che  penfano,che 
la  fegala  fia  la  olira,ouero  la  filigine. 


SEMENTINA. 
Seme  fanto. 


SEME  SANTO. 


Vrinam  Semin  sanctvm  cit,foluit  & aluum , 
Difcutit  & flatus,  fedat  colify  dolores, 

Enecat  & ventris  tineas  cum  melle  refufo. 


B 


D 


Liberat  infhntes,pucrofjf  à vermibm , illi 

Saccbara  fi  imgas , ne  fic  rideatur  amwrum , 

Et  ne  illud  fugiant  tinep 

Nomi.  Lat.  Semen  fanttum.  Ital.  Seme  fanto , & 
fementina . 

Forma.  E'  pianta  con  molti  fufti,  & rami, con  fc 
me  minuto,lunghetto,&  racemofo..  Portali  d’Aleflàn- 
driad’Egitto,&  d’altri  luoghi  meridionali. 

Qjv  a 1 1 t a',  & V i r t v '.  Dalli  vtilmente  con- 
fettato con  zuccaro  à i fanciulli  per  i vermini.  Ma  ag» 
giuntoui  vn  poco  di  Reubarbaro  fà  miglior  operatio- 
ne,checofinon  folo  ammazza  i vermi,  ma  li  caccia 
fuori  ancora  del  ventre  morti,  che  quello  è che  impor- 
ta il  tutto  in  quello  cafo,&  non  folo  fà  quello  prefo  in 
follanza  » ma  prefa  ancora  la  fua  infufione. 


SEMPREVIVO 

Maggiore. 


Tellit,  lumbricos,aflringit  A i z o;p  n ,vlcus. 

Ex  oculis  purgaty refrigeratale^  dolori 
uricula$onfert,tum  fiue  Tbalangia,  fine 
Scorpius  offendat;calidp  prodefhf  Todagr 
Ardori  impofitum  valet,ambufhsqi  lenitur; 

Difcutit  id  colletta  id  tormxnibmf  refiflit ; 

Sifliturhoc  fanguisjippìsf  lenitur  ocellis, 

Subuenit  cuerfis,  tuffi  % & mentir  uà  fi  flit, 

•profluuiumfy  aluijum  putrefeentiafanat , 

Etfucco  capiti  infufo  leuat  inde  dolor em . 

Nomi.  Gré.  aoifov.  Lat.  Semper  uiuum,  & fedum 
maius.  Ital.  Sempreuiuo  maggiore . Arab.  Bela  baia- 
ben,  etbai  albale % I Ger.  Graffata  vvrt^.  Spag.Sm 
preuiua.  Fran.  Iou  barbe. 

Spetie.  Sono  molte  le  fpetie  de  ifempreuiui, 
cioè  il  maggiore,  il  minore,  8c  il  minimo,  che  e il  ( 
terzo . Ritruouanfi  ancora  due  altre  forti,  che  crefco- 
no  in  albero. 

Forma.  Il  fempreuiuo  maggiore  è cofi  fiato 
chiamato,  per  effer  fempre  le  fue  frondi  verdi. Produ- 
ce i fuoi  fufti  alti  vn  gombito , & qualche  volta  mag- 
giori,grofsi  come  il  dito  groffo  della  mano,grafsi,  ver- 


Mm  5 


di. 


4*0  H E R B 

di  , & intaccati , come  quelli  del  titiraalo  caracio  ; Xe 
frondi  fon  graffe,  camole,  lunghe  quanto  il  dito  grof- 
(o  della  mano,  in  cimai  modo  di  lingue;  delle  quali 
le  più  baffe  fi  diftendono  per  terra, & quelle  di  fopra  fi 
conformano  infierite  a modo  d’vnocchio. 

Loco.  Nafce  ne  i Monti, & fopra  le  tegole.*  piatila , 
fi  ancora  ne  i tetti.  . - . a - 

Q^V-àht  a'.  E1  frigido  nel  terzo  gtado,  difeccà' 
leggiermente, Se  mediocremente  coffringe. 

V i rt  v'.  Didentro.  Il  lacco, beutìto,  vale  al  mor 
fo  di  quei  ragni,  che  il  chiamano  falangi, alla  di  (lente-1 
ria»  Scaltri  flusfi  di  corpo.  Beuuti  nel  vino  caccia  i ver; 
imnilunghi  del  corpo.  PAcQ^va  (Filata  da  le  fue* 
fogiie>gipua  nelle  febre  ardenti, 8e  ne  i fluffì  calidfiber 
uendonetreò  quattro  cricchiati . : 

Y i r t y.v,  Di  fuori . Le  foglie  per  (e,  A con  pokn 
ta,app?ieate,gÌQuano  al  fuoco  (acro  , alle  erifipile,  al- 
l’ viceré  maligne,Se  (erpiginofe,  à le  infiammagioni de 
gli  occhi, alle  podagre  calide,&  alle  cotture  del  fuoco, 
Se  a quefto  pro polito  fe  ne  fa  vn’unguento  difucco  di 
fempreuiuOjdi  folatto,  con  afiogna  porcina.  Il  fucco, 
applicato  con  pezzette,infieme  co  olio  rofato  alla  fron 
te,mitiga  la  freijefia,Se  il  dolor  di  teda.  Quello  fucco 
giouain  fomma  Xtutté  le  itìfiànttiiagioni  del  fegato, 
della  milza, Si  delle  reni.  L’herha  peli  a , applicata  alla 
commilTuracororiale»  fermai!  fluffo  del  langue  del 
nafo.  I Temi  infiala  nel  fiacco  di  fem  preti  ino  auanti  che 
fi  gettino  in  terra,  fon  ficuri  da  gli  «celli , da  i Torci , Si 
da  altri  animali, e fanno  frutti  più  belli.  Le  foglie  tenu 
te  in  bocca  mitigano  la  fete  nelle  febri  ardenti . 


SEMPREVIVO 

Minore. 


Sunt  Semprevivi  folio,  ex^quota  M i n o p.  i s 
ydtqueillfs>poUet,quei$  Mahts  viribus  ijfdem . 

Nomi  Gre.  Aeifop [ttKpcv .Lìt*Semperuium,& fe- 
fitmyriìms.  Irai.  Sempreuim minore.  Germ.  Klein  baus 
flurty^  Fran . lou  barbe  petit. 


A R I o 


A Forma,  Produce  le  frondi  più  luhghe,più  rade, 
| Se  più  gride,  quiifi, limili  a ipinocchimondaÌ4Se.pe- 
tò  alcuni  lo  chiamano  herba  pignola,  Prodùce^ffufu- 
fiifottili;nelle cui  fom miti  fonoi  fiori,  che  neluerdr 
biancheggiano,à  modo  di  ombrella  ipartita, Se  quello 
fi-pup  agquol  tri  ente  credere, che  fiala  femmao  o 
Loco,  Nafce  ne  i fallì, nellemuraglie, nelle  màd® 
nelle  cerone  delle  mura.  Se  ne  i fepolcri,  ouenon  bat- 
te.il  Sole, 

Q_V  alita.  Se  V i r t v'  - Hanno  le  frondi 
fue  le  medefi  me  uirtù,Se  facultà  del  predetto  fempote* 
uiuo  maggiore. 


Sed  Semprevivo  vis  calfafforia,  & acris 

E fi  Minimo,  & qua  exulcerat  ; illitn  firumos  f 
Difcutiunt  folio  illiu'y  fi  axungia  mixto  e fi: 

^Atque  hamorrhoides  fanant. 


Nomi.  Lat.  Sempreuiuum  minimum.  Gre.  A/fW 
e/JW  Tp'jTov , Ital,  Sempreuim  minimo , & ter%o.  Arab. 
HalfcbamìHandrocho  baro , & Tilafon. 


Forma.  Produce  le  foglie  più  graffe , pelo* 
fe.  Se  limili  a quelle  delia  portulaca,  ma  molto  mino- 
ri, Se  pi  ù denfe. 

Loco.  Nafce  trafasfi  nellemuraglie.  Se  lungo  le 
ftrade. 

Qval  i t a'.  E' al  guffo  coli  calido,  Se  coli  acuto, 
che  vlcera,Se  morde  ualorolamente  la  lingua  . 

Vi  rt  v'.  Ha  virtù calida, acuta, 8e  ulceratiua.  Im- 
piaftratocon  gralcia,  rilolue  le  fcrofole  .*  fanaapplica- 
to  pedo  per  fe  ltelIo,ouero  cotto  in  olio  rofato  l’hemor 
rhpidi,mitigandp  il  dolor  loro. 


S 


ENA. 


T>  E L T>  V R A N T 


4 2 7 1 


S E N A. 


Exoluìt  bilcm,  pituitam,  atrosj3modeHe  ^ 

Humores  Sena,  & fcabiem , càpìtiffy  dolorerà 
^idiuuat  ; impetigoetiam,  morbus  % caducus 
lAuxìliàm  'md.e  rkfett  : obftruclaque  explìcat , atque 
Emendat  cerebrum,  cor,  bcpar ,&  inde  lienem,& 

T ulmonem,neruos cor  conformati  & addìi 
1 Ili  Iptitiam. 

No  mi. Gre.  Set'*.  Lat.  Soia.  Ital.  Sewrt.Aia.  Ted. 
& Fran.  Sene  deleuant. 

Forma.  E'  vn’herba,  che  produce  le  frondi  fi- 
mili  à quelle  della  Liquiritia,  ritondette  in  cima,  graf- 
fette, d’odore  quafi  limili  à quelle  delle  faue,  SC~  mol- 
to nell’ordine  raffembreuoli  a quelle  della  galega.  Il  fu 
Ilo  è alto  vn  gombito,ò  poco  più  , dal  quale  hanno  ori 
gtne  affai,  Se  folti  ramolcelli  vencidi  Se  artendeuoii.  E 
il  fuo  fiore  giallo,  quafi  limile  à quel  del  cauolo,ma  tut 
to  pieno  di  lottiliffime  venette.che  corteggiano  . I fuoi 
follicoli, ò bacelli  fono  ritorti  per  la  piu  parte  in  arco, 
ftiacciati.Se  compreffi  di  modo,  che  l una  banda  tocca 
Falciarne  iquali  è vn  feme ordinatamente  feparato,che 
nel  nero  verdeggia , limile  quando  e ben  maturo  , Se 
pieno, à i fiocini  dell’vua  . Pendono  quelli  da  tuttala 
pianta  attaccatfcon  loro  fotti  li  picciuoli.  Di  modo  che 
ageuolmente,  quando  fono  maturi  gli  Idiote  il  vento. 
E'  pianta  nemica  del  freddo, & però  bifogna.fèminar- 
ta  il  ni  e fedii  Maggio, ne  fi  può  conferuare,fe  non  per  fi 
no  ì mezo  l’Autunno.Si  ripone  quando  è fecca. 

Loco.  Seminali  ne  i campi  di  Tolcana;Se  fi  ci  por 
ta  di  Egitto. 

Q^v  alita'.  E' calda  nel  principio  del  fecondo 
grado»  Se' fecca  nel  primo.  Apre,tolue  il  uentre,digeri- 
lce,concuoce,&  affottiglia. 

V i rt  \\  Didentro.  Purga  la  colera,la  malinconia 
& la  flemma. Mondifica  il  ceruello,  il  fegato,  la  milza, 
il  polmone, & conforta  lo  llomacho , Se  fortifica  tutu  i 
lenii.  Apre  Poppilationi  delle  uifcere,prolonga  la  gio- 
uentù,&  ritardala  vecchiezza, ralegràdo  l’animo.  Cor 
robora  il  ceruello, i nerui,&  la  villa, Se  l’audito.E  buo- 
na in  fommaà  tutti  i mali  lunghi,Se  malenconici  ; 6 C 
perògiouane  idilini  nella  mania  nella  refolutione 
de’  nerui,a  i dolori  di  teda,  alla  rogna,  Se  al  mal  cadu 


D 


co . Conforta  il  cuore, maflime  accompagnandoui  co 
fe cordiali.  E' medicina  molto  piaceuole,  di  modo, 
che  li  può  dare  fecuramente  alle  donnegrauide,Sea  i 
fanciulli. Diuenta  nell’operare  più  vigorofa  affai , ac- 
compagnata con  Reubarbaro,o  con  Caffia,  òcon  infu 
fione  di  rofe,òcon  firoppo  rotalo  lolutiuo,  ouer  viola 
to,ò  fe  fi  fa  l’infusione  con  fiero  di  Capra.  Cauafi  del- 
le frondi  della  fenà  ("della  quale  è veramente  migliore 
quella  checifi  porta  d’Aleflandria d’Egitto.  ) La  virtù 
lua  lolutiua  piiYefficacemente  con  là  infufione,  che  c5 
la  decottione, ò altro  qual  fi  voglia  modo.  Della  quale 
cinque,ò  al  più  fei  once  folitono  il  co  imo  fenza  alcuna 
moleftiaj&  falli  in  quello  modo  . Tolgonfi fei  dram- 
me delle  fuefrondijÒAm ‘óncia  ben  nette  ,&  pongonfi 
con  vna  dramma  di  gégeuo,ouero  di  Qnnaraomo  pe- 
fto,&  alquanti  fiori  cordiali  in  vh  vafò"cli  terra  ben  ve- 
rnato,ò vero  di  llagno,  che  habbia  picaola  bocca , Se 
pofeia  fe  gli  gittano  lubifòfopta  dieci  oncie , ò vna  li- 
bra di  fierOjò  dFb.Eùdó  di  Carne  , òtl  acqua  femplice, 
che  bolla  : Seiubirofì  ferrala  bocca  del,  vaio , che  non 
polla  in  modo  àiccrhotél^irare  , Se  lubito  fi  inuolge  il 
•vafo  in  vn  gu^ncial^stoff^capézzal  di  piuma , che  fia 
ben  prima  fcardàtpjjfqbco  :Et  Colicene  llretto  fi  tipo 
ne  in  vna  calla  per  tuttala  nottej  imperoche  per  quella 
via  conferuandoli  dentro  nel  liquore  lungo  tempo  il 
caldo, ne  caua  fuori  tutta  la  lua  virtù  folutiua . Con  la 
infulione  della  verde  fatta  come  quella  delle  rolè,fene 
fa  firoppo  folutiuo, accora pagnato,ò  con  Rsùbarbaro, 
ò con  infufion  di  role,Se  hor  con  altri  medicamenti, Si 
felicemente  fi  adopera  peri  fudetti  malori.'Faffì  anco- 
ra la  decottione  della  Sena  in  quello  modo  , Prendefi 
vn’oncia  delle  foglie  di  S.ena, monda  Se  lauata  , zenze- 
ro dramma  meza,dodeci  garofani , Se  due  dramme  di 
feme  di  finocchio  Se  tl’amfì.  Cuoconfi  in  acqua ò vino 
allaconfumatione  della  terza  parte:  dalli  la  colatura 
aggiuntout  vn  poco  di  zuccarO  : qualtr’hore  auanti  il 
cibo  mattina  Se  fera:purga  gl’humori  malenconici , Se 
vifeofi;  mondifica  il  iangue, rallegra  il  cuore, Se  confor 
ta  tutti  i membri  interiori.  E'  quella  decottione  vtiliflì 
ma  à i fanciuHhma  fenza  zuccaro,&  vi  fi  può  aggiunge 
re  vn  poco  di  Reubacbaro  . I medefimi  effetti  fanno  le 
foglie  date  al  pefo  di  meza  dràma  con  vn  poco  di  Cin 
namomo  con  brodo  di  pollo  , o femphee,  o preparate 
in  quello  modo,fenza  Scamonea. Foglie  di  Sena  oncia 
vna  & meza  zenzero, macis,anna  dramme  tre, tartaro, 
cinnamomo  , ana  dramma  vna  & meza*  Si  mefcoli,& 
fi  faccia  poluere  fottiliffima, della  qual  le  ne  dà  da  due 
dramme  fino  à fei  con  brodo  di  carne, o di  ceci  rosila 
digiuno. Con  la  Scamonea  fi  prepara  cofi. . Si  prendo 
no  di  foglie  di  Sena  oncie  tre, di  tartaro,  di  falindo , a- 
na  oncia  meza, di  macis  dramme  tre,  di  diagridio  drà- 
ma meza, Se  di  cinnamomo  dramma  vna, Se  meza,Se  fi 
.fa  poluere  fotilisfima,della  quale  fe  ne  dà  minor  quan 
tità.Dasfi  la  infufione  fatta  in  vino,o  in  acqua,  al  pefo 
di  cinque  oncie, con  due  o tre  dramme  di  Sena,  có  me 
za  dramma  di  zenzero,8e  di  cinnamomo  non  fatta  ef- 
presfione  con  mez’onciadi  firoppo  rofatò  lolutiuo  fe 

licemente  la  mattina  à 1 mali  fopradetti.  Il  Vin  o fat 

to  al/lem po  delle  vendemie  mettendole  frondi  à bolli 
re  fiel  mollo, è vtile  veramente, Se  proficuo  a tutti  i ma 
li  fudetti. 


V i R- 


Virtv'.  Di  fuori.  Laleslìaincui  fia  bollitala 
fena, conforta  il  ceruello,i  neruija  vifta,  & l’vdito  mi* 
rabilmente,maslìmamente aggiuntoui  camomilla,  & 
6c  Tana  l’vlcere,&  il  prurito. 


Calfacit , & ficcat  » sìernutamenta  Sin  api 
Cit , caput  expurgat,  incidìt , & extrabit:  inde 
arteria  confert , abflergit , pollet  ad  ióius 
Et  quos  fcrpentes  diri,  & q uos [corpus  infert, 
Troficit  ifcbiadi , letargis , hydropicisi  : 

Conciliati  cuti  enatum  propriumi  nitorem  » 
Etfcabiem  fanat , fungi  ne cat  inde  venena: 
lAÌlhmata  tum  tollit  ,fufpiriai  ; excitat  ipfum 
Hoc  vulu<s,atque  yteri  oppreffasflatumulieres. 

No  m i. Gre. ^tvyrri.La.t.Sinapi.lu.Senape;& Sena- 
uro.  Mau. Cardel,&  cbardel.  Getm. Senejf.  Spag.  Mo~ 
fla'Z<a.fran.Scncuc.:i 

Forma.  Quella , che  è più  picciola , minuta  di 
pianta,&  di  Teme  ha  il  fufto  diritto, fermo, afpro  , fca- 
brolo,&  molto  ramofo,có  molti  cornetti  pelolì.  Quel 
la, che  ha  le  frondi  come  le  rape,  quantunque  minori, 
&C  più  ruuide ,&  che  crelce  in  alto  con  molti  rami,  co 
certi  cornetti, dentro  à i quali  è il  feme  roflìgno,di  cat- 
tiuo  odore, & di  fapore  acuti  (fimo , èlacommuneche 
fi  femina.La  terza  fi  femina  parimente,&  produce  il  fe 
me  bianco, 6^  ha  le  foglie  limili  alla  ruchetta , molto 
intagliate,&  con  cornetti  dentro  à iquali  è il  feme  mol 
to  meno  acuto  de  tutti  gli  altri. 

L o c o . La  commune  feminali  per  tutti  gli  bordila 
faluatica  nafce  in  luoghi  inculdj&T  la  terza  nafce  nei 
luoghi  medefimi. 

Q_  v A l i t a'.  E'  calida,  & fecca  nel  quarto  grado. 

V?i  rt  v'.  Didentro.  Hà  virtù  di  fcaldare,  aflotti- 
gliare,&  di  tirar  fuori . Beuelì  il  feme  in  poluere  per  le 
febri,che  ritornano. Gioua  con  mele,facendone  il  lam 
biduo  à coloro  che  malageuolmente  fpirano,S^_  à gli 
afmaricijpurgai  fentimenti:  prouoca  l'orina  ,&i  me- 
limi.La  moltarda  fatta  col  fuo  feme:  prouoca  mirabil- 
mente l’appetito.*ma  per  efler  fumola , fe  ne  uà  con  il 
fuo  vapore  in  alto,penetràdo  qualche  volta  con  difpia 


D 


cere  nel  nafo,  & nel  ceruello.  Del  feme  pillo  macerato 
nelFaceto,fe  ne  fanno  paftelli,che  lì  riferbano  per  ufo 
de  i cibi  in  quello  modo.Prendonlì  due  onde  di  feme 
di  fenape,meZ‘onciadi  cannella.  Pellanfi  fottilmente, 
& con  aceto, &:  mele  fe  ne  fa  palla,  della  quale  fene  fan 
no  pallottine,&  feccanfi  al  fole,  ò nel  forno  ; & volen- 
doli adoperare,!!  (temperano  con  aceto ^ & fono  mol- 
to dilettemeli  gl  palato, & vrile  allo  llomacho . 

Virtv'.  Di  fuori . Il  feme  applicato  con  aceto  c 
veflìcatorio,&  lana  l’jmpetigini , & la  lepra;  gioua  alla 
lciatica,&  al  tumore  della  Milza.  Applicato  con  mele 
leua  i liuidiv&  fan  a la  tigna.  Il  leme  applicato  con  ace- 
to,fana  i morii  eie  gli  animali  velenolì.  l’A  c A llil 
lata  dall’herba  in  fiore  al  principio  di  Giugno , gioua 
all  viceré  della  bocca  fedendone  lauanda,  incarna  ime 
bri  fmagratijiLfcalda  la  Midolla  de  gli  oflì , gioua 
alle  frigide  infirmila  dèlie  gionture,  bagnandole  fpef- 
fo  con  elfa . 


SENETIO  MAGGIORE. 


Calfacit.  exiccat,  aperiti  Senecio  maior , 

Digeriti  ab  fi  ergiti  cunflas  viresq}  minoris 

Obtmet. 

N omi.  Gre.  dpiyìov.  Lat. Senecio. Ita.  Senetio, car- 
dane elio  ffellicciofa.  Ger.Creut7^vuYt%.  Spa.  Bonua- 

ron. Franz.  Scnem , & berba  di  fanto  lacomo , & caton- 
cello maggiore,  &fpellicciofa  maggiore. 

S p e t i e.  Ritruouanfene  di  due  fpede,  cioè  mag- 
giore & minore. 

Forma.  Il  maggiore  fa  le  foglie  limili  à quelle 
della  ruchetta  faluatica, in  ragliate  all’intorno, nereggia 
ti >&  d’amaro  fapore, &fparfo  per  terra  auanti,  che  fa c 
ci  il  gambo, il  quale  crefcie  vn  gombito,&  mezo, quali 
come  quella  dell’ A rtemilìa,ramofo  dal  mezo  fino  alla 
cima.I  fiori  fa  egli  gialli, minori  che  di  Buftalmo,iqua 
li  sfiorendo,  lafciano  vna  lanugine  , la  quale  poi  viene 
feofià  ageuolmente  dal  vento . Ha  la  radice  breue  , & 
fpartitajfiorifce  il  mefedi  Luglio, & d’Agollo. 

Loco.  Nafce  nelle  campagne,  & il  più  delle  voi 

te  ini  uoghi  non  coltiuati. 

qVa^~ 


D £ L T>  V R A N TE. 


429 


Qv  a l i t a\  & V i r t v' . Ha  facultà  di  (calciare, 
ficcare  ,aprire,artergere,digerire,  &fare  tutti  gli alui  ef 
feui,che  fa  il  fenetio  minore.La  iua  decottion  gargari- 
zata  vale  à i tumori  della  gola,  alla  fquinantia,&  à i ca 
tarri . Sana  le  ferite  & l’vlcere  antiche  melcolato  il  lue 
co  con  mele,&  lana  le  fiftol  c. 


SENETIO  MINORE. 


B 


Omnia  vespe*,  le  corifa  Senecio  tollit 

Hic  cordis  uitix,  ifchiadcmque , ac  tormina  ; arenas 
Tum  pellit  : fanat  neruorurn  vulnera  : fede 
Infiammata  arcet,  nec  non  & teftibus  ardor 
Hoc  ftomacbi  friget  : lanugo  ftrangulat  éìus  . 

Nomi.  Gre.1  rp>£ipov  pnepov.  Lat . Senecio  minor 
\ta..Senecio,cardóncello,et fpelìiciofa  minore.Gct.Creut^ , 
vurtT^  Spa.  Bonuaron.Y  ran.  Sencjfon. 

F o r m A . Fa  il  furto  alto  vn  gombito,rosfigno  con 
frondi  lunghe,&  intagliate,  come  quelle  della  ruchet- 
ta,come  che  minori, & più  afpre:  producei  fiori  gialli, 
i quali  diuentando  polciacanuti,&  pelofi  fene  volano 
via  all’aria.Non  è la  fua  radice  d’alcun  valore:  verdeg- 
gia tutto  l’anuo,  & ógni  mefe  fiorslce , & pero  ancor  il 
lenetio  vien  chiamato  da  molti,  fior  d ogni  ipefe  . 

Loco.  Nafce  per  tutto  nelle  vigne,  óefinofopra 
le  muraglie . 

Q^v  a l i t a'.  Ha  facultà  mifta,  Se  parimente  refri 
| geratiua,con  alquanto  di  digeftiua , &c  moderatamen- 
te refolutiua . 

Virtv'.  Didentro.  I fiori  beuuti,  quando  fono 
frelchijftrangolano. Cotto  tutto  il  furto, & beuuto  con 
vino  parto, lana  i dolori  colerici  dello  ftomaco.il  fucco 
delle  foglie  prouoca  i meftrui,&  il  medefimo  fa  la  de- 
cozione di  tutta  la  pianta, ouero-  1 A c Q.v  a da  ella  là 
biccata.  Onde  non  è da  credere  a coloro , che  dicono, 
che  mangiandoli  il  fenecione  in  inlalata,  gioui  a fluflì 
bianchi  delle  donne. 

Virtv'»  Di  fuori.  Le  fiondi,  & parimente  i fio- 
ri,hanno  virtù  d’infrigidire.  Et  imperò  im pialliate  le 
frondi  co  vn  poco  di  vino,  o uero  per  fe  loie  fanano  le 
infiammagioni  de  i tefticoli,&  del  ledere,&  oltre  à ciò 
impiaftrate  le  fiondi, mefcolate  con  manna,  & incen- 


C' 


D 


fo,medicano  non  tanto  communemente  à tutte  le  feri- 
te:ma  à quelle  de  i nerui  particolarmente.  L’herba  pe 
fta  con  allogna  vecchia  vale  applicata  mirabilmente  al 
le  ferite  dei  piedi,  & dei  nerui.I  fiori  cotti  & pelli  gio 
uano  applicati  al  dolor  dello  ftomacho  : l’herba  trita 
col  fiale  & impiaftrata  gioua  alle  podagre.Fail  medefi- 
mo  la  piuma  de  i fiori,  impiaftrata  per  le  fola  con  ace- 
to.Facendo  bollire  il  uetro  nel  fucco  del  fenetione  , & 
fangue  di  becco , dicono  che  diuenta  molle  come  una 
cera,&  fe  ne  poftono  formare  figure  6^,  uafi,  & mette 
dolo  poi  nell'acqua  frelca  s’indurilce. 


S E R P E N T A R I A . Dragontea . 
SERPENTINA.  Ophioglofto. 


SERPOLLO. 


Serp  Illvm  ferpens  obflat  ferpentibus  atris , 

Tormina  curat  idem,  lotiumque  & mentir  uà  duciti 
Calfacit,exiccat,ajì/ingit , digerit,atquc 
Detergit,ruptis,  conuulfis,  fubuenit:  angues 
Troficit  & cantra , mulcet  capitisi  dolor es  ; 
Saniyàneos  vomitus  fedat:  iecori , atque  lieni 
Conferì  -Juffìtuifugit  tum fior pius  eiusj 
Et  ferpens.  j 

Nomi.  Gre.Epv/Mos.Ùr.  Serpillum.ltal.Serpo/- 
lo,&  ferpìllo.Mmt.Hemen.Ted.Quondel.Spag.  Serpol 
lio.&ferpam.  frati,  ferpulet.  , x 

S p e t i e . Ritirouanfi  due  forti  di  fer pollo  , cioè 
domeftico,&  faluatico  . 11  dómeftico  è il  faluatico  tra- 
piantato^ il  faluatico  è di  due  fpecie. 

Forma.  Ildomeftico  non  va  ferpendo  per  ter- 
rajmacrefcealto  vna  fpanna,con  foglie,  & rami  d ori 
gano,ma  più  bianchi  di  odore  di  maioranà,con  i fiori 
porporegni  Ipicati  ne  i capitelli,  al  gufto  molto  acu  - 
ti.  Il  faluatico  edi  due  fpetie , vno,  che  produce  il  fior 


bianco 


-.m  m 


4-3° 


H E R E A R I O 


bianco,che  fpira  d?odore  fimil  al  cedro,  come  fa  lame 
lifla,  e l'altro,  eh  e lo  ha  porporeo  al  gufto  è molto  più 
2.ci}Co, limile  alla  fatureia  . Ritrouafene  vn’altra  forte, 
cpnfrondi,  & rami  limili  all’hortenfe;ma  fenz’odore 
&fenza  fiori. 

I.  o e o.  Il  domeftico  fe  ritroua  ne  gli  horti  per  le  co 
rone,&  per  Tufo  de  cibi. Il  faluatico  nafce  ne  i colli,  Se 
? ?ei  monti  aprici. 

Q_y  alita  . Rifcalda  Se  difecca  ilferpollovalo 
rofamentej&  è molto  acuto  al  guflo,digerifce,incide. 
Se  apre . 

Virtv'.  Didentro.  La  decozione  del  ferpollo 
fitta  in  vino,beuuta  calda, prouoca  i meftrui>&  l’orina 
mondificando , cauando  fuori  gli  humori  vifcofi, 

dei  lombi, & delle  reni  : diffolue  le  ventofità, mitiga  i 
dolori  de  gli  inteftini,fana  le  ferite,  & le  rotture  inter- 
net pre  le  oppdationi  del  polmone,del  fegato,  &del 
la  milza.Gioua cotto  neli’oximelle  à coloro  che  fputa 
poi’  iàngue  j al  che  vale  parimente  il  fucco  beuuto  al 
pefo  di  mez’oncia,con  aceto.  Vfato  ne  i cibi,  vale  con- 
trai i ferpenti. Gioua  alla  tofle  fecca  beuuto  con  mele.re 
golitio,anifo  & vinotconforra  lo  ftomacho,&  per  que 
Ito  è buono  ne  i condimenti  de  i cibi,&  nelle  falfe  . 

Virtv',  Di  fuori.  L’odore  del  ferpollo,  confor 
ta  il  ceruello,&  cotto , & bagnato  con  aceto , Se  pofcia 
incorporato  con  olio  rofato , mitiga  applicato  i dolori 
della  tefta,&  priuataméte,conferilce  alla  Ietargia,&  al 
h frenefia,  I’Ac^va  ftillata dalferpollo,applicata 
con  aceto  rofato  alla  fronte  fcaccia  la  vertigine,  Óc  miti 
ga  la  frenefia.  Atturrando  i vafi  delfaceto  con  il  ferpol 
lo, fa  l’aceto  più  forte,&  più  odorato.  L’  a c q.  v a ftil 
lata  alla  fin  di  Giugno  dal  ferpollo , beuuta  mattina,  Se 
fera  al  pefo  dure  once, corrobora  la  tefta.lo  ftomacho. 
Se  il  ceruellojfa  buono  appetito, rifolue  le  uentofid,& 
prouoca  l’orina. Conforta  la  vifta,  & uale  al  fegato , & 
alla  milza  infrigidid.apre  l’opilatipni  del  nafo,&  del- 
l’orecchie  . Gioua  alla  fordità  alla  vertigine, alla  nau- 
fea.Kompe  le  pietre SC  fa  orinare,  & gioua  a i mem- 
bri percoflì. 


SERRATOLA. 


Vtilii  in  pottt  cf?  ruptis  Serratola  & alto 


B 


f 


Deieftis  ; mmdat  refte  vlcera,  carne  repletque 
*Atque  cicatrice  obducit  ; fimul  enterocelas 
Sanaty  demulcet  bgmorrhoidumque  dolore s. 

Nomi.  Lat.  Serratula.  tal.  Serratola . 

Forma.  La  ferratola  è vn’altra  pianta  molto  di - 
uerfa  dalla  bettonica.  Fa  il  gambo  porporegno,fottile, 
&ramofo,&  le  foglie  auanti  che  faccia  il  gambo  fimi- 
li  molto  alla  bettonica,&  per  tutto  all’intorno  dentate, 
a modo  di  fega;ma  fatto  chehail  gambo,  le  foglie  fi 
mutanoin  altra  formaj&  diuentanocome  quelle  della 
valeriana  maggiore,  fe  ben  quelle  che  fono  nei  rami. 
Se  nel  gambo,iono  molto  minori . Producei  Tuoi  fiori 
I nelle  fommità  de  i gambi  fuora  d’alcuni  capitelli,  di 
porporeo  colore . Le  radici  ha  ella  copiofe,  & fibrate, 
come  la  Valeriana  minore. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  filuofi  in  Boemia  copio- 
fillìma . 

Qualità'.  &Virtv'.  Daffi  tuttala  pianta 
vtilmenre  a bere  con  uin  bianco  à coloro,  che  fono  caf 
[ cati  daalto,&  àifracafiati  , imperoche  rifolue  il  (an- 
gue apprefo  ufeito  fuor  d e le  vene. Il  vino  della  fua  de* 
cottìone,  mondifical’ulcere,  le  incarna,  Se  leconfoli- 
darfomentata  fpeffo  mitiga  i dolori  delle  hemorrhoi- 
di,  & le  foglie  frefche, pelle  infieme  con  le  radici,  fana 
no  impiaftrate, le  rotture inteftinali . Vfafi dai  tintori 
per  colorire  i panni  di  lana. 


SERTOLA  CAMPANA. 
Meliloto. 


S E S A M O.  Sifamo. 


S E S A M O I D E. 


Cit  Sesamoide  s paruum  hilem , & pltultam , 
Difcutlt  & pano s eque  pariterque  tumores-, 
Moeroreminfanumpurgat  ; morbo  caduco 
Troftcit,&  podagris tigni facro linitur. 


Nomi 


DEL  T)  V R A N TE. 


4-3'  j 


jq om  i . Gre.  [/.tiS'èt [/.tiitpov .luitit» S cfutìicidcs par- 

uum.Ud.  Sefamoide  minore. 

Forma.  Produce  i gamboncelli  lunghi  vna  fpan- 
na,  & le  fiondi  fimili  al  coronopo:ma  minori , & più 
pelofe.Ha  nelle  fommità  alcuni  capitelli  di  fiori, quali 
porporei,manel  mezo  bianchegianti  : il  (etnee  Amile 
à quello  del  fifamo,roffo,&  amaro,  fa  la  radice  lottile. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  afpn. 

Q^v  alita'.  & Virtv'.  Solue  il  feme,beuu 
to  , alla  quantità  di  mezo  acetabolo,  la  colera , SC  la 
flemma  perdifotto.ùmpiaftrato  con  acqua, rifolue  i tu 
mori,  &i  pani. 


S E s E L I. 


A 


Calfacìt  exmìe  , confringh  & inde  lapiUos 

S e s e l i s ìmminuit  ; tutti  famincisfy  medetur 
H£c  rriorbis  ,ne fuffocatio  deinde fcquatur  ; 
ellicit  & menfes,  & partus  ; omnia  tandem 
Inteflinaiuuat  ,t  us fimfy  , ac  tomiina  pellit. 

„ Nomi.  Gre.  SecrsA/.  Lat.  Sefeli.  It&.Sefeii.  Arab* 
Sefalios.Lifpetiali  filermontano , & fciarmonta.no.  Bar. 
fiftleos.Get.flanibrec.'Etan.  fermontain. 

Spe'tih.  Sono  quattro  le  fpetie  de  i fefeli , cioè 
ma(Alienfe,ethiopico,del  pelopone(o,&  eretico. 

Forma,  llmaflìlienleha  lefrondi  limili,  & più 
graffe  del  finocchio:il  furto  più  groffo;  &1  ombrella  fi 
mile  all’aneto, nella  quale  è il  Teme  quadrato,  lungo, & 
ài  gufto  fubito  acuto. La  fua  radice  è lunga , & giocon- 
damente odorata. 

Loco.  Nafce  ne  gli  alti  monti,  l’Ethiopico  crefce 
con  frondi  di  hedera , ma  minori , Se  lunghette  come 
quelle  del  peri  dimeno.  E'  pianta, che  nereggia:  proda 
ce i farmenti  lunghi  duo gombiti , da  i quali  efeono  i 
rami  lunghi  due  (panne.  La  foramita  fi  raflembra  all  a 
neto  . Il  femeèdenfo  , come  quello  del  grano  , negro, 
amaro, più  odorato,&  più  acuto  del  mafliliéfe,&  mol- 
to foaue.il  pelopone(o  produce  le  frondi  di  cicutatma 
più  larghe,&  più  graffe:  il  furto  più  grande  del  Mafli- 
licfe,ferulaceo,&  largo , nella  cui  cima  è una  larga  om 
brella, dalla  quale  pende  il  Teme  più  largo  odorato , Se 


C 


D 


più  pieno. Ha  le  uirtù  medefime.il  eretico  è herbabre 
ue,ma  con  affai  furti  : produce  il  feme  doppio,  tondo, 
Amile  a gli  feudi,  aromatico  & alquanto  acuto.  Il  fe(e- 
li  italiano  non  corrifponde  in  conto  alcuno  ad  alcuna 
di  quefte  fpetie,  fcritte  da  gli  antichi  : imperochenon 
vi  fi  fente  altro , che  amaritudine  , Se  vn  certo  odorac- 
cio,come  di  cimici,  Se  chiamali  ne  i monti  appennini 
feiarmontano. 

Qualità'.  Tanto  la  radice,  quanto  il  feme  del 
fefeli  (caldano  cofi  forte  , che  poffono  valorofamente 
prouocar  l’orina,&  fono  di  fiottili  parti. 

V 1 rtv'.  Didentro.  Le  radici  Se  il  (ente  beuonfi 
vtilmente  alladeftillation  dell’orina  , a i difetti  del 
refpirare:giouano  alle  prefocationi  della  madrice , Se 
al  malcaduco: prouocano  i nieftrui,e’i  parto;  vagliono 
à tutti  i difetti  dell’interiora  : (anano  la  toffe  vecchia  . 

Il  feme  beuuto  con  vino,  corrobora  la  digeftion  e.  Se 
caccia  via  i dolori  di  corpo  : è vtile  à quelle  febri , che 
chiamano  epiale.Beuonlo  i viandanti  contra  il  freddo 
con  vino,&  pepe.  Darti  alle  capre,  & a tutti  gli  altri  be- 
ff:iami,accioche  ageuolmente  partorivano.  L’ethiopi- 
co  fa  i medefimi  effetti, che  il  Masfilienle,&  quello  del 
Peloponefo  ha  le  virtù  medefime.  Et  il  fucco  del  Greti 
co,fpremuto  dal  furto, & dal  feme, quando  fono  verdi, 
& beuuto  con  vino  parto  dieci  di  al  pefo  di  tre  oboli, 
fana  i dolori  delle  reni  .La  radice  incorporata  con  me- 
le in  modo  di  lettuario,facilita  lo  fputo  ne  i deferti  del 
petto.il  feme  dell’italicogioua,  beuutò  alletpietre  del- 
le reni,  prouocal’vnna  ,&  i meftrui,  &giouaaiflu(fi 
frigidi  delle  donne,  & à i dolor  colici . La  decottiorie 
fatta  in  vino , gioua  à tutti  i veleni  della  cicuta  , dell’o- 
.piojdel  iufquiamo,&  Amili,  il  feme  beuuto  con  fichi 
lecchi, & finocchio  in  vìno,gioua  alla  torte  antica,  alla 
difficoltà  del  refpirare,&  à i dolori  colici, & caccia  fuo 
ri  gli  humori  vilcofi , da  i quali  fi  genera  Thidropifia, 
1’  A c Q.  v A flirtata  da  tutta  la  pianta  quando  è in  fio- 
re, beuuta  al  pefo  di  due  once  gioua  à dolori  co!ici,a  la 
difficultà  dell  orina,&  all’opilationi  della  milza, del  fe 
gato,delle  reni , Se  della  vefcica. 

Virtv'.  Di  fuori . U feme  meffo  in  un  facchet- 
to  Se  fcaldato , lana  applicato  i tìuffi  frigidi  della  teda. 
Se  della  ceruice;  Se  le  foglie  pefte  con  la  radice, & appli 
cate calde,  rifoluono  ogni  forte  di  fcrofole  : Se  i fac- 
chetti  del  feme , bolliti  in  uino  gagliardo,  Se  applicati, 
mitigano  i dolor  colici,  Se  rifoluono  la  ventofità  de  gli 
hidropici . 4 


SFERRA  CAVAL 

Lunaria  maggiore. 


COMO 
Fico  d’Egitto. 


SIDERITE 


4-3* 


H E R B A R IO 


5 I D E R I T E. 


B 


Vulnera  confolidat,  tribuunt  cui  S y d e r a nome », 

Trpeifos  neruos  & glutwat,  vlcera  advfque 

lpfa  cicatricem  ducit , varicesque  repellitt 

Vulnera  ne  quando  fmt  infiammata  tuetur . 

Nomi.  Gre.  Sire  pine.  Lat.  Sìderith.  Ital.  Si- 
derite . 

S p e t i e . Ritrouafene  di  tre  fpetie. 

Forma.  La  forma  della  lunghezza  delle  frondi 
della  prima  fidente  h come  di  frondi  di  faluta,la  fuper 
fide  hirfuta,&  biachiccia,come  di  marrobbio . Se  l’in- 
taglio d’intorno, com e di  quercia, àcui  pofeiafi  aggiu- 
gonoi  fufti  quadri,  alti  vn  palmo, & ancora  maggiori, 
non  ingrati  al  gufto, con  alquanto  di  coftrettiuo  fapo- 
re;  fu  per  li  quali  per  diftintiinterualli  ( come  fiuede 
nel  marrobbio)  fono  alcune  rotelle:  nelle  quali  èilfe- 
menerò. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  faflbfi,  Se  qualche  volta  in 
luoghi  humidi . La  fecondafideritecrefcecon  rami  al 
ti  duo  gombiti,&  fottili,le  cui  molte  frondi  fono  fimi 
li  à quelle  della  felce  per  tutto  intagliate  nella  eftremi 
ta  loro, per  lungo  picciuolo.  Efcono  dalle  fuperiori  có 
cauità  delle  fue  ali  alcuni  ramufcelli  lunghi  fotti- 
li  , nelle  cui  fommità  è vn  bottone  ritondo  , &afpro , 
nelquale  e dentro  il  Teme»  filmile  à quello  delle  bieto- 
le,quantunque  più  tondo,&  più  duro;La  terza  fiden- 
te ha  numerofe  frondi , che  procedon  dalla  radice , 8e 
fi  raftembrano  à quelle  del  Coriandro.  I fufti  fono 
^Itj  una  fpanna , lilci , teneri , & d’un  colore , che  nel 
rodo  biancheggia  , Il  fiore  è rodo,  picciolo,  uifeo- 
io , & amaro  » Nafce  nelle  mura , nelle  macie*  Se  nel- 
le vigne  . 

Q^v  alita'.  Ha  neramente  la  Siderite  vna  cer- 
ta facultà  afterfiua  : quantunque  fia  ella  per  la  più  par 
te  humida,&  mediocremente  frigida , &ha  non  poco 
del  coftrettiuo. 

V i r t v'.  Salda  le  ferite  frefche  applicata,  SC 
prohibilce  l’infiammagioni,&  ualorofamente  rifta- 
gnail  iangue. 


D 


'smzmg8ssm&L 

■*33  SIGILLO  DI  S.  MARIA.  gSV 


SILI 


Q^V  E. 


Sffulcit  flomachum  pojl  ccemm>fumpta  fed  ante 

Trofluuium  Sii  i q^v  a ad  uentris  facit  ; ìpfa  recensì 
*Aluum  dijfoluit,  jìomacho  nocct , afl  ea  fiflit 

Sicca,  atqueutilior  flomacko  cjì,  lotiumque  minisi  rat. 

Nomi.  Gre.Kipdiua,.'[^a.ufHique.lta..filique^earobet 
& carobole  & guainelle.  Ava.  Cbarumb . Germ.  S.  ioan 
Broet.  Spag.  ^Ifarbas  Corroauges.  Spet.Carobe.Vta.nz. 
Carongc. 

Forma.  Sono  le  filique  alberi  d’aflai  bella  proce 
rità,  come  che  più  i fuoi  rami  fi  trafportino  in  larghez 
za;&  il  colore  della  corteccia  è cinericcio,  pendente  al 
ceruleo, come  quello  del  loto.  Et  le  frondi  affai  fi  afì’o- 
migliano  a quelle  del  frasfinS^iel  procedere  dell’ordi 
ne  lorotma  fono  più  larghette,  più  dure,  più  rade  , Se 
più  tonde.  Fiorifcono  nella  fine  del  verno,o  nel  prin 
cipio  di  primauera  : & maturano  il  frutto  la  ftate , Se 
l'autunno.  Quando  fi  ricolgon  dall’albero , fono  abo- 
mineuoli,  & ingrate  al  gufto;ma  diuentano  dolci, p oi 
che  fon  fecche  in  fu  legrate . Imperoche  vi  fi  congela 
dentro  vn  liquore  limile  al  mele,  & mafiimamentein 
quelle  che  nafeono  nelle  regioni  orientali  j onde  gli 
Àrabi,  & gli  Indiani  cauano  delle  Carobe  non  poca 
quantità  di  mele , nel  quale  per  il  più  condifcono  il  gc 
geuo,i  mirabolani, & le  noci  mofeate . Hanno  il  feme 
fimilealla  filique  d’Egitto. 

Loco.  Nafeono copiofc  in  Candia,in  Cipro,  nella 
Puglia,&  in  altre  regioni  calde. 


DEL  DVR  A N TE. 


4-33  | 


Qjy  aiit  a'.  Pei:  efiere legnofe , necefiaria cofa è 
che  elle  Piano  duriflìme  da  digerire:  & imperò  farebbe 
flato  meglio  lafciarle  in  Oriente,che  portarle  ne  i paefi 
noftri.  L’albero  difecca,  & riflringe,  come fà ancorali 
fuo  fcutto,i!quale  ha  alquanto  del  dolce . 

V i r t v'.  Di  dentro.  Hanno  le  filique  vn  certo  che 
fimilealle  ciregie.  Percioche  mangiandoli  frefche , 
foluono  il  corpotma  fecche,lo  riftringono,&fono  più 
vtili  allo  ftomacho  : prouocano  l’orina , dC  maflìme 
quelle, che  lì  conferuano  nelle  vinaccie;&  quantunque 
fieno  collrettiue , nondimeno  lalor  decottione  beuu- 
ta  mirabilmente  gioua  alla  torte  per  la  dolce,  8>C  mel- 
liflua foftanza loro.  Mangiatele  lilique  doppo  cena» 
fortificano  lo  ftomacho , & aiutano  la  digeftione , ma 
prefe  auanti  al  cibo,  foluono  il  ventre . Sono  di  cattiuo 
nutrimento,&  difficili  à digerire. 


SILI  Q_V  ASTRO. 


Iudpnomenbabet  SiliQj/a^t-rvm  & nomen  rimonti 
la  medico*  ^irbor  nulla  ufus  parte  recepta. 

Nomi.  Lat.  Siliquaflrum,&  (ìliquafilueflrìs,  oir- 
bor  lude,&  filiqua  fatua  , & ^irbor  amoris.  Itali  Sili» 
quattro.. ft liqua  filueftre , arbor  dì  Giuda, & arbord* dimo- 
re. Franz.  Guainier  per  ejferfmile  alle  guaine  decor- 
telli, r dette  ancora  carobole. 

Forma.  Orefice  quella  pianta  coltiuata  in  albero 
di  giufta  grandezzata  non  coltiuata  è più  frutice,che 
arbore . Fai  rami  fparlì , i quali  la  Primauera produ- 
conoauanti  alle  foglie i fiori  à tre ò quattro inlìeme  li- 
mile à quelle  de  i pifelli  d’vn  color  porporeo  galante, 
fpuntano  poi  fuori  le  fogli  e dillanti  di  pari  interualli, 
fimili  à quelle  dell’afaro,circinnate , manco  carnofe,& 
molto  neruofie , 8^ dure,  nella  parte  fuperiore verdi, 
& nel  rouerfrio  bianchiccie , A i fiori  fuccedono  le  fi- 
lique  lunghette . larghe  vn  dito  , nelle  quali  c il  fie- 
me  quello  delle  lenticchie  ma  più  duro.  Ritrouafene 
in  Roma  in  molti  giardini. 

Qv  alita',  & V i r t v'  » Non  è in  vfo  alcuno 
della  medicina. 


I 


B 


D 


S I O. 


Calfàcit,attenuat,ficcat , L A v e r,  atqj  lapillof 

Y?  c ti.  iu. Sm  ..Sa  it.uAo  /v»  Ann  Pii /I  P ri  1 f _ 


%Stu)lCTx^ll  ^ CHI  tifi  > Cll^iUt  ffllnlUnj  fa  wlwuwì 

Renibm  & pariter  confert,prodeflqi  Vieni  ; 

^Adiuuat  bydropicos , dyffentericisq ì medela  ett . 

Nomi.  Gre.  'E.tov.  Lar.  Slum.  Sio,&  Gorgolejlro. 
Arab.  Rocathalmi  & inhamcbanella , & Hamehanella. 
Ted.  yuaJJermercK . Spag.  Rabacas.  Franz.  Berle. 
Ritrouafene  de  tre  forti,  bortenfe,faluaticó,  & aquatico. 

Forma.  E'  il  Sio  vero  & horrenfe;  vna  pian- 
ta, che  fa  ilfufto  diritto  con  foglie  larghe  per  intorno 
intagliate  fimili  à quelle  dello  fmirnio  , ma  minori,  & 
odorate  : produce  Tombrelle  in  cima  de  i furti,  con 
fiori  bianchi , con  feme  odorato  dalTanifo  non  molto 
cUflimile. 

Loco.  Nafce  ne  i riui  de  i fonti  ; Tacque  de  i qua- 
li Tinuerno  fon  calde, & la  fiate  fredde;  nafce  per  il  più 
infieme  col  fifembro  aquatico. 

Qv alita'.  E' calido,& fecco , il  che  dimoftra 
la  grande  fua  amaritudine  al  gufto,&  l’odore,  che 
lui  fi  ritruoua. 

Virtv'.  Di  dentro.  Il  Sio  tenero  fi  mangia  nelle 
infalate,  come  il  nafturtio  : le  frondi  mangiate  cofi 
crude, come  cotte, rompono.  Se  cacciano  fuori  le  pie- 
tre. Prouocano  l’orina , imeftrui,  & il  parto,&  gioua- 
no  alla  diflenteria  . La  decottione  di  tutta  la  pianta, 
apre  beuuta,l’oppilationi  del  fegato . Gioua  al  traboc- 
co del  fiele,&  à gli  hidropici.La  medefima  decottione, 
beuuta , ouero  Therba  mangiata, fù  buona  villa. 

L’ A c <^V  A lambiccata  da  quefta  pianta  fa  gli  effètti 

medefimi,prefaalpefodiquattr*oncie.^ 


M i 


+34 


H E R B A R IO 


Vi  RTy\  E i fuori.  Le  foglie  cotte  nell’aceto,  & nel 
butiro,&  applicate  calde,gio nano  al  fuoco  facc,o , & à 
fumi  tumori.  Applicato  il  l'io  la  notte , leua  le  lenrigi- 
jru  & alt, ri  difetti  della  faccia  alle  Donne  . Fa  bella  pel- 
le,&:  conferifcc  al'e  l'otture  interinali. Vfanoqueft’hef: 
ba  1 maneicalchi  à guarire  i tumori  f & la  rogna  de  i 
.Caualli . 


A 


S I S A M O, 


§es ama  non menfts eft utìlìs ; halitus illa 
Fitgrauis',  at  fraìlis, ambu  slisque  ipfa  medetur% 
*Atque  infiammati',  coli%  dolorìbus  ; aures , 

*Atque  dolens  dfìu  caput  adiuuat , atque  ceraflp 
Morfum,inflammatos  oculos  fimul , atque  dolcnteìs } 
Crasfitiem  è neruis  tum  difeutit. 

, N o >11.  Gre,  cna-Auov.  fiat.  Sefamum..  Ita,  fefamo. 
Ara.  femfem3& fcnfcra. 

F o r M A.  E il  gambo  del  fefamo  affai  limile  a quel 
del  miglio  : come  che  alquanto  più  groffo,&  più  alto; 
le  frondifon  roffe  j & produce  il  ferne  dentro  a certi 
capi,  fimili  à i papaueri.  : ; ; 

Loco.  Seminafine  i Campi , ma  rende  iter  ile  il 
tersene,  . 

Q^v  alita'.  Il  feme  del  fefamo  ha  non  poco  del 
rontuofo,&  del  vifeofo;  & imperò  è tenace,  & mollili 
catiuo , della  cui  facoltà  è medefimamep te  l’olio , che 
fiene  fpreme  fuori. Et  è limile  all’olio, che  ficaua  in  Lo 
bardia  del  Rauizon , che  è una  pianta  , che  produce  le; 
faglie  di  rapa , la  radice  de  nauoni, & fa  K fiori  molto 


V I r t v'.  Didentro , Il  lefamo  nuoce  allo  ftoma- 
cho, & fa  puzzare  il  fiato , ogni  uolta  che  mangiando 
fi  neretta  fra  i denti;  digerifeefi  malageuolmente,  & 
getieta  ne  i corpi  grotto  nudrimentp , & però  malage- 
uolmente patta  per  il  coppo . Il  perche  è ben  chiaro, 
che  non  può  egli  fortificare , pe  corroborare  lo  ftoma- 
cho, (come  non  lo  fortificano  ùmilmente  gli  altri  ci- 
bi grasfi. 


D 


V i r rvl.-  Di  fuori , Rifolùe  impiaftrato  le  grof- 
fezze  dei  nerui,gìoua  allccontufioni,  &infiammag- 
gioni  delForecchie,  alle  cotture  del  fuoco,  à dolori  co- 
lici , & à i morfi  delle  ceratte , Vnto  con  olio  rofato,al 
legeiifce  i dolori  della  tetta, caufati  dal  caldo  del  Sole. 
Fa  il  medefimo  la  fua  berba  coetanei  vino  ; & ualepar 
ticolarmentealleinfiammagioni,  & grauisfimi  dolori 
d’occhi.  Fasfi  del  feme  del  fefamo  Folio,  ilquale 
vlano  nei  cibi  gli  Indiani  , & gli  Egittii  comeufiamo 
noi  quello  delle  oiiue,  &haiemedefime  facultàche 
la  pianta. 


I S A R O. 


Calfacit,  &-Jhfingitflomacbum  excìta.i\,  excuùt  inde 

T tfdia,  citq}  S i s £ r lotium , reneremo  miniflrat. 

Et  cu m comaleant  agri fuccumtedendo. 

Et  fiftit  flitxtti , commendat  & om-ùdorem. 

Nomi.  Gre,  ’Zic-a.pov.  Lat.  Sifer.  Ita.  Sifaro.  Arab. 
Culcas  fifamm. 

S v e t i £.  Ritroualene  di  due  fpetie,cioè  domefti- 
co  &faluatiCO 

Forma.  Ildomeftico  producele  foglie  fimili  à 
quelle  della  paftinaca  domeftica  : ma  più  breui,  mino 
ri,  & fa  i furti  lifei  Produce  il  feme  in  ombrella , co- 
me il  petrofelino  : ha  numerofe  radici , come  l’Anfo- 
dillo.,  tenere  fragili , di  fapore  dolci  con  yn  poco  di  a- 
maritudine, 

L orco.  In  Germania  fi  femina  per  tutti  gli  horti. 

Qjaxit  a'.  & V i rt  v * Laradice,  leuatpne 
il  medollo  di  dentro,  ritcalda  nel  fecondo  grado,  a- 
pre , digerifee , prouoca  l’orina,  è non  fittamente  gra- 
to al  gufto  : ma  ancora  vtile  allo  ftomacho,  prouoca  Io 
appetito, .&  ftimula  venere , Quefte  radici  prima  lef- 
ie,  & dipoi  infarinate , & fritte  nel  butiro,fi  mangiano 
con  grande  delettatione.  Giouano  à i conualefcenti  ne 
i d ifetti  del  cuore  . prouocano  l’orina,  & giquano  do- 
pò à i lunghi  vomiti  allo  ftomacho  . Vale  il  fucco  del 
fifaro  centra  l’argento  viuo , & il  fuoco  del  domeftico, 
vale  priuatamente  beuuto  con  latte  caprino  per  riftà- 
gnare  i flusfi  di  corpo. 

— 


1 


u j-j  xj  r ss.  ì xz. 


43J 


SISEMRR.O, 


Cit  lotlum-fedat  vomitumjf  Sisymbrx  vm,  & ipfum 
. $ tr anguria#  fìnit,fingultns  difcutit,atque 
Tonnina  tura  flomacbi  fa  (lidia-,  calfiicit  inde 
Calcitine  ex  ipfo  turbatnr,itemj3  peremptns 
E.ijcitur  partus,menfcqì  cupido  mouetnr. 


A na.Non  è da  darli  à mangiare  alle  donne  grauide,fe  no 
quando  fufle  morta  la  creatura  j percioche  la  caccia 
fuori, 

V i r x v\  Di  fuori . A pplicato  il  fifembro  al  ventre 
infieme  con  il  partenio,  fcaldato  in  vna  tegola  calda, & 
afperfo  con  vino  bianco  odorifero, gioua  alle  ventofità 
della  madrice,  & mitiga  i dolori  di  quella  più  valorofa 
mente, facendo  vna  frittata  con  elio  infieme  con  parte- 
nio,artemifia,&  fiori  di  camomilla, triti  fottilmente,.& 
incorporati  con  quattro  voua  cotte  in  olio  di  giglio  nel 
la  padella, & caldo  applicato  alpettignone.  Impiaftrafi 
il  fifembro  tanto  verde  quanto  lecco, fcaldato,&  afper. 
fo  con  maluagia , à i flufsi  ftomachali , & dolori  dello 
ftomacho,che  daventofìtà  procedono, Il  fucco,vngen- 
done  i tefticoli,prohibifce  le  pollutioni  notturne.  Le  fo 
B glie  del  faluatico,impiaftrate  alla  fronte,  ò alle  tempie, 
mitiga  il  dolore  di  tefta,caufato  da  frigidità,  &allep6- 
ture  delle  vefpe,&  delle  Api,&  impiaftrato  per  tuttala 
notte, leua  le  lentigini,& la  negrezza,  &afperità  della 
pelle  fatta  dal  Sole,  Se  leua  l’acquatico  i viti } della  pelle 
applicato  alla  faccia  delle  donne  la  fera  ,&  la  mattina 
leuato  via . Il  medelimo  tagliato  minuto  con  radici  di 
rafano,&  di  petrofello,&  cotto  in  vino,8^_  butiro,  SC 
caldo  applicato  al  pettignone  , caccia  fuori  l’orina . U 
fucco, applicato  alla  tefta,&  alla  fiore,  efcita  quelle,che 
fono  oppreffe  da  fonno  profondo. 


f 


Nomi.  Gte.  rtirv  plìptov  v uy-tpot.  Lat.  Sifimbriù 
fatiuum  fitte  bortenfe.  Irai.  Sifembro  dome  fico,  Balfami- 
ta,&  menta  crefpa.  Ted.  Co%enhalum. 


C 


S p e T i e.  Ritrouanfi  tre  fpetie  di  S embro, 
cioè  il  domeftico,  6^  l’acquatico  t ìlquale  è di  due 
forti. 

Forma.  Il  fifembro  hortenfe  produce  le  foglie 
circinnate,  più  larghe  di  quelle  della  menta  volgare,  8c 
più  ritonde, mà  crefpe:fàil  fufto  quadrato, & i fiori  fpi  1 
cari:  & fono  le  fue  foglie  più  acute, & più  odorate , 3^ 
più  verdi  di  quelle  della  métha,  nella  quale  il  fifembro 
degenera. 

Loco.  Seminali, &:  trapiatafi  quali  per  tutti  gli  hor 
ri. Il  faluatico(ilquale  c fimile  alla  menta,mà  più  odora 
to,&  ha  le  radici  più  ferpeggianti)  nafee  in  luoghi  non 
coltipati.  L’acquatico  filquale  produce  prima  le  foglie 
ritonde,&  poi  intagliate  à modo  di  ruchetta)  nafee  ne  i 
riui  de  i fonti, infieme co’l  fio.  j 

Qv  alita'.  Il  fifembrio  hortenfe  è compofto  di 
parte  fottili,rifcalda , & difecca  nel  principio  del  terzo 
grado:a(Iottiglia,digerifce,apre,incide,S^  prouoca.il 
faluatico  halemedefime  facoltà  l’acquatico  fecco,c 
caldo.  Se  fecco  nel  terzo  grado  , mà  quando  è verde  ha 
quefte  qualità  nel  fecondo  grado. 

V i r t v\  Di  dentro.  Il  feme  beuuto  in  vino,  è buo-  1 
no  alla  deftillatione  dell’orina,&:  alle  pietre  della  velsi- 
ca,ferma  il  finghiozzo,  & acqueta  i dolori  delle  budel- 
la. Beuuto  il  fifembro,riftagna  i vomiti. L’herba  trita  in 
poluere,©  la  decottione  fua,  fcaccia  le  ventofità,&  i lu- 
brici,beuuta.Il  feme  dei  faluatico,  beuefi  contra  la  dif- 
ficoltà dell’orina,&  contra  le  pietre.  Il  medefimo  miti- 
ga i dolori  de  gli  inceftini,&  ferma  il  finghiozzo.  L’ac- 
quatico mangiali  crudo  nell’infalate  , & prouoca  l’ori- 


D 


- “ ' J 

S M I L A C E- 
Arbore . 


Virttshabet  T a x v s lethalefnnoxiafiet, 
jlerews  in  truncumfuerit  fi  clauus  adafius, 
Enecat  hpc  aliterai  quis  dormire fub  vmbra 
jLudeat;occidit  fumo  muresq},boucsj}  ; 
illim  at  baccis  fi  forte  epulere, folata 
His  alno  penitws,funefìa  pericula  adibis; 

6t  totum  corpus  refrigerai ,atque  bibentes 
Strangulat,efl  quanquam  calida. 


N n i No- 


H E R £ A B.  IO 


fìoHi.  Gre.2 Lat.  Taxw.  ItaL  TaJfo,& 
frlaffo.Get.  Sfbenbaum.  Spag.  Text.  Fran.  jf. 

Form  a,  E'  il  (affo  vn  albero  della  grandezza  del- 
J’abeto  con  le  foglie  quali  medeilme.  Produce  le  bac- 
che rolle, pi  ene  d’ vn  vinofo  liquore  ; la  materia  del  le- 
gno è gialliccia, vfcnofajrobufta,&  quali  incorruttibile, 
della  quale  fe  ne  fanno  ade,&  archi. 

Loco.  Nafce  ne  i monri,&  in  luoghi  fadofi, 

Qy  A j.  l T a'.  E'  ’ji  Tallo  di  facultà  uelenofa, 

V uav,«  Didentro  . Le  bacche  mangiate  dagli 
jhuomini,  fanno  il  fluito  di  ventre  , & il  beitiame  man 
giando  di  quelle  bacche  fi  muore, èC  le  foglie  mangia 
te  da  1 buoi , gli  ammazzano, 

V i ri  v'<  Difuori , Redanooffefi  grandemente 
coloro, che  dormono  fotto  l’óbra  del  Tallo;  anzi  mol- 
te volte  fe  nc  muoiono:  perii  che  debbiamo  guardarci 
dal  Tallo, come  cofa  velenofa;mal!Ime  non  ellendo  in 
vfo  alcuno  della  medicina,  le  non  che  facendone  pro- 
fumo.ammazzai  forchi  medellmi  rimedii , che  gioua 
no  alla  cicuta, fi  conuengono  al  Tallo. |S’è  trouato,  che 
ficcandoli  vn  chiodo  di  rame  nel  tronco  del  ta,ilo,gli  fa 
perdere  ogni  ueleno.  gli  vceili,che  E cibano  delle  bac- 
1 che  del  tallo, diuentano  neri,  EHI  trauato , che  i uail  da 

portar  vino  dai  viandanti  fate*  del  tallo,  che  nalce  in 
Francia  fono  dati  mortiferi. 


A 


B 


pinqui  arbufcelli,tanto  li  dilungano, &:  crefcono,maflI 
me  gl'indiani , che  ricuoprono  d’ombra  le  leggi  e , 6c  i 
pauiglicni, Produce  lo  fmilace  i baccelli  hmih  a quelli 
del  fien  greco, ma  più  lunghi , & più  giofsojdentro  ai 
quali  fono  le  granella  del  teme  Umilia  i rognoni  de 
gli  animali,  di  diuerfi  colori. 

Loco.  Seminai!  per  tutti  gli  borii  >&  giardini. 

Qy  A l i t a'.  I iemi  fono  caldi  & humidi  nel  pri 
mo  grado, & quelli  fono  diuerfi  da  quei  faggiuoli,  che 
il  ieminano  nei  capi,  che  fono  molto  minori, dei  qua- 
li s’è  trattato  a pieno  nel  capitolo  de  i faggiuoli. 

V i r t v'.  Di  dentro . 1 iemi  del  fmilace  hortenfe, 
mangiato  ne  i cibi  è uentofo,&  difficilea  digerire  mol 
to  più,che  i faggiuoli  volgari. Generano  quelli  faggio- 
li  turchefchi  copiofo  feme,&  dimulano  Venere,  mafll 
me  quando  fono  afperfi  con  pepe , galanga  & zucca- 
ro  & più  valorofamente  cotti  in  latteo  in  brodo  graf- 
io;i  cornetti  quando  fon  teneri,lesil,  & mangiati  in  in- 
falata,muouono  il  corpo,&  dilatano  il  petto:  prouoca 
no  l’orina,  ma  fanno  fognare  cofe  fpauenteuoli , & 
graui . 


SMILACE  ASPERA. 


SMILACE  HORTENSE, 


odegrè  eoncoquitur  Smilax  Hortfnsis,  & infìat , 
Rumor  em  & generat  craffumfomnoque  tumultum 
Dxcitatyvrìnamjf  ciet,tum  calfacit  idem-  % 

No  m i . Gre.Sjfe/Aiifc^ hortenfis. 
Irai.  Smilau  de gliborti,& fagiuolo  turebefea.  Arab.  Lu 
bia.Ted.vuelffcb  bonen. Spag. peyones. Fran.  FafoÌ7 * de 
turquie,& fiiiucs  peints. 

S p e t i é.  RitrouaniI  nari 'e  fpetie  di  fagiuoli,diuer 
f nel  colore,ch’alcuni  fon  bianchi: altri  rosi!,  altri  ne- 
ri,altri  gialli, & altri  di  tutti  quelli  colori  midi, 

Forma.  Lo  fmilace  de  gli  horti,  è una  pianta  , il 
cui  feme  da  molti  (I  chiama  Iobia . Produce  le  fiondi 
d’hedera, quantunque  più  tenere  : & i fudi  fonili , da  i 
quali  efeono  i capriolhcon  i quali  attaccandqfi  à i pro- 


Cuntta venena necare potens efì  A spera  Smilax; 

Baccarum  fuccum  teneris  fi  infantibus  eius 

InffUles , nulla  illi, potermi  obfare  venena ; 

Cuntta  eademquc  ualet  tandem,  qua  far  fa  parlila. 

Nomi.  Gre.  Tpet^ùa..  Lat.  Stnilaxafpera. 

Ital.  Rouo  ceruino,  & b edera  fpinofa.  Ted.  fcbarpffe 
vuinden.  Fran.  Tan,  & fmilaxafpre. 

Forma.  Ha  le  fuefrondi  come  quelle  del  perieli 
meno,ò  dell’hedera  col  dorfo  fpinoio,con  molti  mimi 
ti  farmenti  (pinoli, come  quelli  del  rouo,  ouero  del  pa 
liuro.Sale  arrampandofi  , & auolgendoii  in  fu  gl’albe 
ri  da  bado  per  Uno  alla  cima  . Produce  alcuni  piccioli 
grappoli  j liquali  quando  fono  maturi  folleggiano  . 

Loco.  Nafce  in  luoghi  paludri , & afpri , & nelle 
felup  ancora. 

Qv  a- 


T>  E L T>  V R A N TE. 


437 


SMILACE  LISCIA. 


Ha  fere  L jev  i s ,quet  Smiiai  afpera  poUet  > 

S omnia  multa  eadem  fed  turbolenta  miniflrat • 

Nomi.  Gr  t.  \t7ct.  Lat.  Smilax  lenii.  Ttal. 
Smilace  li  foia,  & vilucchio  maggiore.  Ted.  Vvinden 
j onero  'gauugloeKlin.  Spag.  Corregguola  maior.  Franz. 
Lifct,ò  Campanet. 

ForMa.  Ha  le  frondi  limili  à quelle  della  fmila- 
ce  afpera,  ma  più  tenere, più  lifce,  & più  fottili,  & fen- 
za  fpine , come  fono  anco  i fuoi  larmenti . Auuolgefi 
quella  à gl’alberi  come  l’altra  prima . Fa  il  fuo  frutto 
nero, limile, à i lupini, picciolo, & hà  in  cima  molti  fio- 
ri bianchi, & ritondi.Fannofi  di  quella  loggie,  & paui- 
glioni  la  ftate,p  far’ombra.  Le  fròdi  cafcano  l’Autuno. 

Loco.  Nafce  apprelfo  à gli  alberi,  in  sù  i quali , fi 
vàarrampando. 

Q_y  ali  t a'.  Hà  le  facoltà  quali  dell'altra. 
Virtv'.  Dicefi, che  il  feme  beuuto  con  doricnio, 
cioè  d’amenduo  tre  obole,  fa  fognare  cofe  horribili,  & 
paurofe. 


Q_v  alita'.  I frutti  fono  leggiermente  al  gufto 
mordaci, & le  fronde  della  Imilacealpra  fono  al  gufto 
leggiermente  acute, & impero  calide  nel  vfo , nelle 
facoltà  loro. 

Virtv'.  Didentro.  Lefrondi,&gliacini,beuuti 
auanti,&  dapoi , lono  antidoto  contra  i veleni.  Dico» 
no,che  dandofene  in  poluere  alquanto  à i fanciulli  na- 
ti pur  all’hora,che  pofcia  nò  gli  nuocono  mai  i veleni. 
Taglianfi,8£"  mettenfi  con  quelle  medicine,che  fi  fan- 
no per  cacciare  i veleni, chiamati  alexifarmaci . Beuen- 
dofi  con  vino  dodeci , ò fedici  grani  pelli  giouano  alla 
difficultà  dell’orina.  La  fmilaceafpra,&  la  farzaparil- 
la,fono  piante  con  generi,&^_  d’vna  virtù  medeuma. 
L’a  c Q^v  a ftillata  dà  i fiori  bianchi , vale  à tutte  l’in- 
fiammagioni  interne. 

Virtv'.  Di  fuori.  L’A  cIva  lambiccata  da  i 
fiori, gioua  applicata  à gli  occhi  infiammati  , & rolli. 
Le  foglie  ne  i bagni , giouano  alla  difficultà  deli’orina, 
& alla  renella . Le  medefime  applicate , fanano  le  pia- 
ghe delle  gambe. 


D 


S M I R N I O. 


Calfhcìt,extenuat,deficcat  Smirniv  u,& aluum 
Sittit\fudor  es,menfcs,partusq3,  fecondai  qìt 
vrinamjj  ciet>coUe£ìajt  difcutit,atque 
Duritias  flomachi,nec  non  infinta-, iuuatq, 

Serpentes  contra, contrai  pbalangia ; tu  (si, 

Thoracisq ,,  ac  vefsice,  pariteréf  lienis , 
i/Lc  Plenum  vitijs  prode  fi-,  ruptisq}  mede  tur, 
Conmlfìsqì  etiam  jumborum  deinde  dolor es 
Mitigai. 

Nomi.  Gre.  a-pvpvtov.  Lat.  Smyrnium>& olufa- 
trum.  Ital.  Smirnio,&  macerone . Arab.  Smìrnion. 
Spag . Jlpio  macedonico.  Franz.  Macero. 

Forma.  Fà  il  fufto  come  l’appio , con  molti  ra- 
mi; le  frondi  più  larghe,  inchinare  à terra,  alquanto 
graffe,  ferme,  d’odore  medicinale,  bC con  vna certa 
acutezza  gioconda  , di  colore  giallo  languido . Fa  nel- 
la fua  lommità  vna  ombrella,  ritonda,  & fintile  al- 
l’aneto : in  cui  fi  genera  il  feme  alquanto  maggiore 
di  quello  del  cauolo,  mà  però  lunghetto , nero , acu® 
to , d’odore  proprio  di  mirra . E'  la  fua  radice  aroma- 
tica , acuta , piena  d’humore , & tenera , la  cui  cortec- 
cia è nera,  6^  la  (uà  foftanza  di  dentro  d’vn  colore, 
che  nel  bianco  verdeggia . Lo  fminio  di  Candiahale 
foglie  più  groffe  del  noftro  fmirnio  le  quali  efcono 
cinque  per  picciuolo , & all’intorno  dentate  ; bC  dal- 
l’vna  delle  bande,  appreffo  alla  origine  mozze, co- 
me fe  fuffero  ftate  tagliate  à porta  con  le  forbici, 
quantunque  molto  da  quelle  diuerfe  fiano  quelle, che 
fono  nel  gambo , le  quali  fono  tonde  ; & pare  che  fie- 
no paffate  per  il  mezo  dal  fufto,  & da  i rami , oue  fi  ri- 
truouano,  come  quelle  della  perfidiata,  ne  manco 
fono  all'intorno  dentate . Hà  il  gambo  fermo , bC  ftri- 
fciato , & parimente  articolato  fotte  le  foglie  ; dal  qua- 
le dalla  banda , oue  le  foglie  fono  traforate , efcono 
dal  feno  di  ciafcuna  i ramufcelli,  pariméte  ftrifeiati.  Fa 
l’ombrelle  in  cima  di  ciafcu  ramo, partite,  i ricinoli  co 
bianchi  fiori, dai  quali  nafce  il  feme, non  però  limile  à 
quello  del  cauolo, mà  tondo, fatto  à catoni, & nella  par, 
te  dinazi  appurato, d’vn  colore, che  nel  giallo  nereggia 
Se  d’acuto, & amaretto  fapore.  La  radice  è fintile  al  no. 

— ^ ^ ftro 


4}S  H E R BARIO 


ftrofmirnio.Nade  in  Candia,&  feminad  in  Italia,  SC 
ha  le  medefime  qualità  Se  virtù  del  noftro. 

Loco,  Seminali  negli  horti , &nade  per  le  dello 
in  luoghi  faflod,ne  i colli,8c  in  magri  terreni, 

Q_v  aijt  a i E'  calidos&  lecco  nel  terzo  ordine, 
rnaffime  il  fem*,  Se  però  prouoca  i meffrui,  & l’orina. 
E'  più  valorofo  dell’appio,  manco  potente  del  pe- 
irolelmo. 

V i r t v'.  Didentro.  La  radiceli  leme, le  foglie,& 
L’  a c A (dilatane  confcridono  à tutte  le  paffìoni 
frigide  del  corpo,  alle  febri  putride,  alla  rigidità  del- 
lo llomachoj&T  ai  veleni.  La  decottione  fatta  in  vino 
rucalda  il  polmone, & gioua  alladiftìcultà  del  refpira- 
re,&  alla  tofle  fredda;caccia  fuori  lepietre  de  le  reni,& 
della  veslica,8^  le  creature  morte  , &lè  fecondine  .*  è 
gra  rimedio  alia  fciatica  frigida  prouoca  il  (udore, fcac 
eia  l'hidropifia , tutti  i membri  infrigiditi  riftora, 
Serband  le  frondi  in  (alamuoia  per  i’vfo  de  i cibi:  rida 
gnano  il  corpo  , La  radice  beuura,  naie  a i morii  de  le 
ferpi,Sc  prouoca  Forma  Se  il  {udore, & fa  ruttare, & he 
ned  panatamente  alla  hidropida. 

V 1 r t v\  Di  fuori . S ana  lo  fmirnio  , applicato, 
ò il,fucco,ò  l’ A c Q.v  a lambiccata  infu  fa  le  ferite , Se  i 
mord  velenod:  rifolue  tutte  le  forti  di  fcrofole,la  radi- 
ce ò il  dicco  applicato , (ana  le  cancrene.  La  radice 
mededma,rifolue,impiadrata,  le  podeme  frefche , le 
infiammagioni  Se  ledurezze,  Bol|ita,&  pofeia  applica 
ta  alla  natura  delle  Donne,le  fa  (conciare.Sono  i iti  ace 
roni  molto  grati  al  gufto,&  fpetialmente  i lor  germini 
mangiati  con  pepe,&  con  (ale, come  i carciofi;#  cardi, 


SODA, 


C alfac\t,a  Siringi  t,  diffpluit,  contrahh,  atque 
•Attemat  Kali,  defecai , confi  ciendum 
-Ad  vitrum  fincre  artifices  vtuntur  & huius. 


Nomi,  Mau.  fiali.  Irai.  Soda. 

Form  a.  Qued’herba  nel  fuo  primo  n a fermento 
produce  le  foglie  tonde, fimili  al  fempreuiuo  minore. 
Nel  crefcer  poi  s’allungano,  quanto  è lungo  un  dito, 
&fanno  ppr  pari  interuallialcunefottilisdme  giontu, 


A j re , come  d uede  nel’equifeto , & credendo  più  auanti 
| efcono  da  quelle  gionture  alcune  foglie  grolfe,&  pari- 
j mentegrafle,concaue  nel  mezo  à modo  di  canale,  lar- 
ghe nel  nafcimento,&  appuntate  in  cima,  & piegate  ai 
{'indietro  uerfo  i fufti. Dipoi,  quando  la  pianta  comin 
eia  ad  innecchiard, produce  nella  cima  minutisdme  fo 
glie,&  roffeggianti,  dal  naicimento  delle  quali  efcono 
alcune  minute  bacche,  in  cui  è dentro  il  (emeaffai  mi- 
nuto.Ha  i fufti  roffeggianti,#  grasd  , Tutta  la  pianta  è 
al  gufto  falata, come  il  cretamo. 

Loco.  Nade  nel  Imo  del  mare,  vicino  alle  faline. 

Q^v  alita'.  Se  V i r t v\  Rilcalda.aftringe,  dif 
folue,  affottiglia,  & difecca  fenza  manifefta  calidità,  ò 
dccità.La  cenere  delia  foda,vfanoi  uetrari  per  farei 
lor  uetri,#  per  quefto  è chiamata  herba  vitri. 


Solanvm  Hortense  efi  capiti  medicina  falubris 
Hoc  mala, qua  ferpuntfacer  emendatur  & ignis  ; 

Et  fiflit  fluxus , Stomachi  ardori  fa  medetur  ; 

Suffufos  fanat , nimios  menfesj„  cohercet. 

Infiammata  etiam  extinguit,  refrigerat , inde 
Syriafin  cohibet , pariter^  parotidas  illud 
Difcutit . 

Nomi,  Gre,  Srpv  Kvof  KHTaìof.Lat.  Solanumhor- 
penfe.  Irai.  Solatro  hortenfe,& herba  morella.  A rab.  Ha- 
mebathanaleb,&  Hameb,alchachaich.Get.Nach  Schadt 
Spag  .Tenta  mora.  Fran.  Morelle. 

Forma.  Il  folatro  horrolano,  ilquale  mangiaro- 
no gli  Antichi  ne  i cibi, come  gli  altri  herbaggi,fa  le  fo 
glie  maggiori  del  badlico,  fimili  a quelle  del'Alicaca. 
bo:ma  piu  nere, più  tenere,  & lunghette  . Produce  al. 
l’intorno  più  gambi, & più  rami, in  cui  fono  i fiori bia_ 

chi,  j 


T>  E L T>  V R A N TE . 


+39 


éh i,&  nel  mezo  gialli, & per  intorno  (Iellati , da  i quali 
nafcono  le  bacche  tonde,azzocchiatein(ìeme, piene  di 
vinofo  lucco,nó  minori  di  quelle  del  Ginepro,  dentro 
aliequah  fi  contiene  il  Teme  bianco,  Se  minuto . Sono 
quelle  di  uarii  colori: imperoche  Se  di  negre,&  di  rode 
Se  di  palle, & di  verdiccielenentrouano  . Produce  la 
radice  bianca,&  ramofa. 

Loco.  Nafce  ne  gli  horti  lungo  le  fiepi , Se  le  mu- 
raglie de  gredifitij. 

tlvAU  ta’.  Hafacultàdi  reftringere&d’infri- 
gidireamperoche  in  amédue  quelle  qualità  è egli  gra- 
duato nel  fecondo  ordine. 

V irt  v'.  Di  dentro  . 1’  A c A (lillata  da  i fio- 
ri,dal!e  foglie, & da  i frutti  nel  mefe  di  Maggio, gioua, 
beuuta  all’infiammagioni  interne  , mitiga  l’ardordel 
fegato, & dello  ftomacho;ma  il  troppo  uio  (uo,  fa  im- 
pazzire > & il  fuo  rimedio  è il  uino  gagliardi  (fimo. 

V i rtv'.  Di  fuori.  Il  (ricco  coli  delle  foglie,  co- 
me de  i frutti, melcolato  con  olio  rofato,  & vn  poco  di 
aceto,  vale  marauigliofamente  per  i dolor  caldi  del  ca- 
po.Gioua  à i frenetici, & alle  infiammagioni  de  i pan- 
nicoli del  Ceruello, applicato  con  pezze  di  lino  fopra  la 
fronte,&  la  parte  dinanzi  del  capo  , Se  vale  ancora  alle 
infiammagioni  degli  occhi,applicato  nel  modo  mede 
fimo.Gargarizafi  ancora  ytilmente  con  alquantod’ace 
to  per  l’infiam  magi  ani  dell’vgola,^  delle  fauci, & met 
teli  negli  vngueoti  dell 'ulcere'  maligne,  &c  che  malage 
uolmente  fi  lananojalche  uale  parimente  facendone  li 
nimento  in  quello  modo . Prendanfi  di  fucco  di  fola- 
tro  oncie  qua  tiroidi  olio  rofato  oacie  tre  e meza,di  ec- 
fora dramma  una,di  tutia  preparata  dramme  due  . Si 
mettono  in  mortaio  di  piombo  per  dieci  giorni,  agitta 
dolo  ogni  giorno  quattr’hore  continue . Conferilce  al 
fuoco  lacro,air  viceré, corrofiue,&  alle  fiftole  lagrima» 
li, incorporato  con  pane  . Deftillatoil  fucco  nelì’orec- 
chie,neleua  uia  i dolori  calidi  : applicato  di  (otto  con 
lana,rillagna  fmellrui.il  fucco  con  (lerco  giallo  di  gal 
lina, che  (liane  j cortili  impiaftratp.cori  tela,  è rimedio 
prefentaneo  delle  fiftole  lagrimali,  1’  A c a (lillata 
ne  uale  applicata  al  dolore  di  teda  cagionato  percàufa 
calida , Se  parimente  alle  podagre  calide  ,&  à i dolori 
dell’orecchie  che  uengono  da  infiammagioni . 


pifferi I ìultitiam  Solanvm  Maivs#1  altum 


A 


Conciliat fomnum,  tamen  infiammata  iuuabit 
Vifcera  ; fi  radix  nino  infundatur  ad  boras 
Sex  ì dehinc  potetur  ieiuno  accumberefrujìra 
Eueniet,nec  conuefci  cuiquàm inde  licebit. 


Nomi.  Lat. Solanum  maius.\u\.  Solqtiro  maggiore, 
& berba  bella  donna. 


B 


C 


D 


Forma.  Nafce  con  le  foghe  più  grandi  del  Hor- 
tolano  , con  il  gambo  alto  fino  a tregpfnbiti , dirosfi 
gno  colore  , da  cui  efeono  numcrofi , jSc  foltisfimi  ra- 
mi , concaui  nelle  loro  origini  ; ne  i quali  nafcono  i 
fiori  lunghi,  come  fono  quelli  deli'herpa  Digitale,con 
caui  come  campanelle , Se  d’vn  colore  pallido  , Se  por- 
poregno,&  di  dentro  capiglieli.  Da  quelli  nafcono 
le  bacche , & cia(cuna  da  per  (e , pendenti  da  i (uoi  pie 
duoli , Si  incaflatein  un  picciolo  ricettacolo,  all’intor 
no  (Iellato  . Quelle  maturandoli  nereggiano,  8e  s’in- 
grofiano  quanto  un’acino  d’vua , cofi  (plendenti , co- 
me l’ambra  nera,  SC  parimente  uinofe,  & piene  di  mi 
nuto,&  copiofo  fetne.  Ha  la  radice  lunga, grolla, bian 
ca.  Se  (ucchiofa.  Seccali  quella  piantai!  uerno,ma  ri- 
nafee  ogn’anno  la  primauera  dalla  fua  ideila  radice, sé 
pre  crelcendo  molto  più  grande  . 

Loco.  Nafce  ne  i monti  di  Gualdo, in  luoghi  fa  fi- 
foli,!^  feminafi  negli  horti. 

Q^v  .un  a'.  E'  frigido  nel  terzo  grado , 8e  fecco 
nel  fecondo,  Selefacultà  fue  lono  limili  à quelle  del 
folatro  fonnifero , quantunque  fieno  nelle  fattezze  dii 
limili  r 

V i r t v1.  Didentro.  Mangiandoli  quattro  ò fei 
delle  fue  bacche,  fa  di  uentare  gli  huomini  come  paz- 
zi, & furiofi , & limili  a gli  L pi  ritari , Se  alle  volte  am- 
mazza  facendo  dormire  fino  alla  morte.  T A c Q.va 
deftillatada  tutta  la  pianta  beuuta  alla  quantità  .di  duo 
ò al  più  di  tre cucchiari,  Tana  tutte  le  infiammagioni 
delle  vifeere.  Se  membra  interiori  lenza  danno  veru- 
no , non  beuendofene  però  maggior  quantità  . Mira- 
bile è ueramente  la  virtù  della  radice  fecca,  impero- 
che  infondèdofi  trita  al  pefo  d’vno  Icropolo  nel  vino , 
per  fei  o fette  hore  j beuendofi  poi  il  uino  colato  dalla 
radice  da  digiuno  : fa  che  non  fi  polla  mangiar  cibo  ve 
runo  ; onde  ne  nafce  diletteuol  giuoco,  facendoli  que 
Ho  inganno  ad  alcuni  golofi  parafiti , i quali  ftandofe- 
nea  federe  à tauola  à boccaaperra  à ueder  mangiargli 
altri , non  pollòno  mangiar  boccone , le  non  fi  da  loro 
a bere  dell’aceto, con  il  quale  fubito  fi  liberano  da  que 
Ho  trauaglio. 

Vi  rtv'.  Di fuori . l’ A c Q.  v A (libata  da  tutta 
la  pianta  applicata  di  fuori , gioua  all’erifipille , al  fuo 
cofacro,  & ad  altre  calide  infamità  : le  foglie  pelle 
& applicate,  mitigano  le  infiammagioni  de  gli  occhi 
Se  delle  palpebre,  rifoluendo  le  lor  pofteme  , & miti- 
gando il  dolore. 


SOLA-  \ 


44°  H ERRAR  IO 


SOLATRO  SONIFERO.  A 


Somnlfervm  fomnum  Solan  vm  immittit , idcmque 
Confirmat  dentes , lenit  dentumque  dolore s , 
vrirnnt  pellit , de  mente  & talliti  & affert 
sAuxilium  Hydropicis, 


B 


Nomi.  Lat.  Solanumfomniferum.  Gre.  rpvKvot  j 
vvyaTtKof.  Ita.  Solatro  Sonnifero. 

Forma.  Crefce  con  molti  rami  fpeffi,farmento- 
fi,malageuoli  da  rompere,&  pieni  di  grolle  frondi,  li- 
mili à quelle  delle  melecotcgnetè  il  fior  Tuo  grande, & 
rofleggiante;il  frutto  inzaffaranato  fimile  alle  bacche, 
ma  ferrato  in  alcuni  pelofi  follicoli:  la  radice  fa  egli  lu 
ga,&  grolla  molte  volte  quanto  il  braccio  de  l’huomo, 
6^  veftita  di  rofligna  corteccia . Ritruouafene  anco- 
ra vn  altra  forte, che  fa  le  foglie  più  ftrette,venofe, 
inchinate  à terrari  gambo  quadrato,  i fiori  à modo  di 
campanelle, porporigni,&  all’intorno  dentati, attacca- 
ti à lunghi  picciuoli, da  i quali  nafcono  le  bacche  (cioè 
vnapervno^nere  oueronel  porporeo  nereggianti, vi- 
nofe  & tutte  piene  di  minuto  feme,come  ne  1 frutti  de 
tutti  gli  altri  folatri.  Quelle  fono  ueftite  & circondate  ' 
finoalmezo  d’una  tunica  verde  per  tutto  all’intorno 
dentata  à modo  di  corona.  La  radice  ha  ella  grande, te 
nera,bianca,&  nodofa . Fiorifce  il  mefe  di  Maggio. 

Loco.  Il  primo  nafce  in  luoghi  falTofi  uicinoal 
mare. L’altro  nafce  copiofo  nel  monte  Saluatino , pref 
fo  Goritia. 

Qv  a l i t a'  . La  fcorza  della  radice  c limile  a l’op 
pio  :ma  più  debole,  non  effendo  frigido  fe  non  nel  ter 
zo  grado, & l’oppio  nel  quarto. La  medefima  Icorzadi 
Lecca  nel  fine  del  fecondo  grado. 

Virtv'.  Didentro.  La  corteccia  della  radice, be- 
uuta  nei  vino  al  pefo  d’vna  dramma , ha  virtù  più  pia- 
ceuole  da  far  dormire  che  non  ha  l’oppio.  Il  fuo  feme 
prouocaualorofamente  l’orina.  Dandoli  dodeci  de 
tuoi  corimbi  nell’hidropifie,&  fe  più  fene  danno  , fan 
no  freneticare.  A Jche  li  rimedia  con  dar  à beuer  copio 
famente  dell’acqua  melata. Metteli  il  fucco  ne  i paftel- 
Mt&C  nelle  medicine,che  facendo  dormire  , allegerif- 
cono  i dolori.  Cotto  nel  vino,&  tenuto  pofcia  in  boc- 
ca,mitiga  il  dolor  de  denti. 

Virtv',  Difuori.  Il  fucco  della  radice,  applica- 


C 


D 


to  con  mele,gioua  alle  debolezze  della  villa. L’herba  li 
mette  vtilmente  nelle  lauande  che  fi  fanno  alle  brac- 
cia per  far  dormire.  l’A  c Qj  a ftillata  da  tutta  la  pia 
ta  fa  gli  effetti  medefimi:  ma  non  fi  deuedare  di  den- 
tro. Ritrouanfi  ancora  duo  altri  folatri, cioè  folatro  fu- 
riofo,&  folatro  indiano. 


lAflringit  S o n c h v s refrigcrat  Aspera  conferì 
Corrofis  flomacbis , ferpentes  effugat , ittùs 
Et  probibet , fi  quos  intcndit  fcorpins  ; inde 
Stranguriam  fanat , lotium  ciet , ori*  odorem 
Corrigit,  & partus  eadem  iuuat , vberiores 
Latte  facit  mamma* ,prohibetur  calculus  ipfa. 

Nomi.  Gre.  'Zpvko?.  Lat.  Sonebus,  afpera.  Ita. Som 
coafpero,&  Cicercita,  & creffigno.  Ger.Fuilderbafen, 
Koc,&  Gens  dittel.Spa.Serraya,&  Seualha.Vrant.  Lat 
teron,&  palais  au  ìieure. 

S p e t l è . Ritrouafene  di  due  fpetie,  cioè  afpera  , 
&C  lifcia,&  veggonfi  due  altre  fpetie  del  lifcio,  differé 
ti  folamente  alquanto  nelle  foghe  . 

Forma.  Produce  il  Soncoafpro  le  foglie  inta- 
gliate limili  alla  cicorea,  ruuide,  & (pinofe,  quando  è 
maturo;ma  quando  è ancora  tenero  è fenza  fpine  . Ha 
il  furto  angolofo,alto  vn  gombitoconcauo,  te  nero, fra 
gile,Iatticiniofo,&  alle  volte  porporegno.  Fa  i fiorì  in 
cima  al  gambo  indiuerfi  ramufcelli,gialli,fimiii  al  fe- 
netione,i  quali  leccandoli,  ficonuertono  in  lanugine, 
la  quale  Icofla  dal  vento  le  ne  vola  via . 


Loco. 


‘ DEL  T>  V R A N TE. 


4.4.1  i 


Loco.  Nafce ne i campi inculci, nelle uigne,ne gli 
horti,&  lungo  le  vie. 

Qv  alita'.  Il  temperamento  Tuo  è quali  mirto 
di  terreftre,& acquatica ellenzatquantunque  l’vna  » ite 
l’altra  ila  leggiermente  frigida.  Oltre  di  quefto  è parte, 
cipe  di  alquanto  di  virtù  coftrettiua , & feccata  l’herba 
ha  alquanto  di  calidità,&  diuenta  terreftre. 

V i r t v'.  Didentro.  Il  fuccobeuuto  mitiga  irò 
diluenti  dello  ftomacho,&  genera  affai  latte; gioua  ap- 
plicato in  pedoli  all’infiammagioni  de  i luoghi  genita 
li.  Cotto  in  vino  ferma  i Audi  dello  ftomacho  . Trito, 
& beuuto  in  poluere  con  vino,  ò con  acqua  , fe  vi  fuffe 
febre,mollifica  il  ventre.  Mangianfi  le  fiondi  l’inuer- 
no  in  infalara,&  le  radici  cottele  quali  per  eder  ànco- 
ra molto  tenere, & dolci, adai  aggradano  al  gufto.  Cot 
to  il  Sóco  nel  vino,riftagna  i Audi. Dadi  il  fuo  latte  vtil 
mente  à bere  alli  afmatici,&  al  ferramento  del  fiato  . 

B euuto  alla  mifura  d’vn  ciato, gioua  alla  ftranguria  del 
l’orina. Le  foglie  mafticate,  toglionoilpuzzor  del  fia- 
to . Dato  à beuere  in  vin  bianco  & olio  caldo  facilita  il 
parto  : ma  bifogna  far  pafteggiare  la  donna  grauida. 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  foglie  pefte,  & applicate, 
mitigano  l'ardor  dello  ftomacho, 6^  gloriano  alle  in- 
fìammagioni  della  fciatica,&  tumori  delle  Podagre,& 
ilmedelimofa  1’ A c Q.  v A ftillata  da  tuttala  pianta. 
Ilfucco applicato  con  lana , gioua  alle  infiam magioni 
del  federe, & de  i luoghi  naturali  delle  donne. Conferi 
fce  tanto  l’herba,  quanto  \q radice  impiaftrata alle  pon 
ture  degli  fcorpioni . Ilfuccomefto  caldo  nell’orec- 
chie,ui  mitiga  il  dolore , ite  maffìmamente  cocendoA 
con  olio  in  vn  gufcio  di  melagrano. 


SONCO  LISCIO. 


-o;f 


*Umbm  haud  ijfdcm  di  ff erre  Cicerbita  Sonco 
Cenfetur  , folijsq [ f ùs  graueolentia  manfis 
Oris  \abit , tollit  fucina, , dira  venena 
Exup'eratyfrigusqfmducit  -,  prpflat  acutis 
Febribus  auxilium , tumpefiiferisq, [aiutati. 

Nomi.  Lat.  Sonchas  UuìsÀxal,  Sonco  lifcio,  & ci- 
cerbita gemile. 

S v e t i e.  Ritrouanfene  di  due  fpetie  differenti  fo 


A 


D 


lamente  nelle  foglie  più  ò meno  intagliate. 

Forma.  Ha  la  cicerbita  il  gambo  alto  vn  gom- 
bito,&  c Amile  nel  refto  al  Sonco  afpero  , eccetto  che 
nelle  foglie,perche  l’ha  lifcie,&  lenza  fpine. 

Loco.  Nafce  ne  gli  horti, nelle  vigne, & in  luoghi 
inculti. 

Qjv  alita’.&Virtv'.  Ha  le  medefime  facul 
tàcheil  loncoalpero:ma  particolarmente  la  cicerbita 
meda  fotto  la  tefta  fenza  laputa  dell’infermo , dicono, 
che  fcaccia  la  febre.il  fuoco, applicato  alle  palpebre,ne 
fa  cafcare  i peli. 


SORBE. 


Sorba  alunni  slringunt,pr&[erùm  ficca,  fitnulqj 
Siftunt  i & ftomachis,  aluis qs  recentia  profunt , 

Hifq}  citis  nimium  -,  generai ur  fanguis  abipfis 
7{on  commendandus . 

Nomi.  Gre.  Ovet.Lat.  Sorba.  Ita.  Sorbe. Ger.Spe- 
reling.Jporoepffel,  & fperbiern.Spag.Jorbas.Vtan.forbes 
& cornes.  ¥>oe.K%erbin-y. 

S pe  T i e.  Sono  di  due  fpetie  cofi  le  domeftiche, 
come  le  faluatiche.Le  due  delle  domefticne  fi  conofco 
no  per  la  diuerfità  de  i frutti  ; imperoche  vno  è il  maf 
,chio,&  l’altro  è la  femina,  Delle  faluatiche  l’una  fpetie 
fi  chiama  propriamente  forbo  faluatico , & l’altra  ter- 
minale. 

Forma.  Il  domeftico  fa  il  tronco  dritto , & lun- 
go^ i rami  in  alto.Produce  le  foglie  come  il  fraffino, 
ma  bianche  da  rouefeio , ite  per  intorno  dentate . Fa  i 
fiori  bianchi  a zocche,quafi  come  ombrelle,onde  naf- 
cono  i fruttai  quali  da  vn  folo  nafcimento,  tirano  i lor 
picciuoli.  Quefti  fono  nell’una fpetie  tondi,  più  odo- 
rati,& manco  afpri,&  nell’altra,come  piccioli  peri , al 
gufto  più  afpri, manco  foaui,&  non  cofi  odorati,amen 
due  fono  pallidi  di  colore,  & rosfi  da  una  banda.  Ri- 
colgonfile  forbe  immature  l’autunno, & legali  in  maz 
zi,&appiccanfiincafa,ouero  fi  difteuclonoin  terrafo 
pra  la  paglia;  imperoche  cofi  fi  maturano , & diuenta- 
uo  mezze,  ne  altrimente  fi  poftono  magiare  per  la  mol 

ta 


Tà 


+4- 2 


H E R E A R IO 


ta  afprez^a  loro . La  corteccia,  di  cui  l’albero  fi  velie 
è ruuida,di  colore  rollicelo,  non  ha  molte  radici  : ma 
grofle,  falde  & ptofonde.il  faluatico  nella  forma  di  tut 
ta  la  pianra,non  è punto  diflìmile  dal  domeftico,eccet 
to,che  nel  fiutro:ilquale  vi  fi  vede  in  ombrelle , come 
nel  Tambuco»  d’un  colore  che  nel  giallo  rofleggia,  al- 
quanto più  grande  di  quelle  del  Nefpolo  faluatico:  ma 
nel  fapore  fono  non  poco  differenti  dalle  domeftiche, 
& però  non  s’ufano  nei  cibi  : maleferbano  i Villani 
per  pigliar  con  eflìi  Tordi,  i quali  molto  volontieri 
le  mangiano.il  torminale  poi  fa  le  foglie  vitiginee , co 
me  di  platano,lifcie,&  ferme, & produce  1 frutti  in  zoc 
che  lunghetti,  afpretti con  vn  poco  d’acetofo , di  colo 
re  come  di  nefpole,&  attaccate  per  lungo  picciuolo,& 
fono  al  gufto  d’un  fapore  fra  l’acido  & l’auflero.  Cre- 
fee  quella  pianta  affai  grande,con  lifeia  feorza , & le- 
gno non  del  tutto  fragile.  La  materia  del  legno  del  for 
ho  è durisfima,  & ben  falda,  onde  le  tauole  del  fprbo, 
s’vfano  per  far  le  tauole  da  mangiare , & per  altre  cofe 
durabili.  <: 

Loco.  Ildomeftico  ritrouafì  quali  per  tutto , ne  i 
Capi,nelle  uigne,&  ne  i giardtni.il  laluatico  nafee  nel- 
le felue  in  luoghi  frigidi  fra  i’altre  piante  filuellri,  & fi 
milmente  il  torminale. 

Qv  alita'.  Sono  le  Torbe  aftretfiue,come  le  ne 
fpole,ma  con  effetto  più  debole.  Le  faluatiche  hanno 
le  medefime  facultà. 

Virtv'.  Di  dentro.  Le  foibe  quando  fono  anco 
ra  rofle,  & nonfono  mature,  tagliare  & feccate  al  for- 
no,© al  fole  mangiandole  riftringono  il  corpo.  Mace- 
nate  al  molino , & mangiate  à modo  di  polenta, fan  no 
il medefimo effetto.  Il chefa ancora  ladecottion  loro 
beuuta.Sono  le  foibe  affai  più  nelle  medicine , che  ne 
i cibicóueneuoli , però  bifognanò  magiarne  in  quali 
ta,  perche  generano  catiiuo  fangue,  ma  fono  molto 
vtili  à i flusfi  del  ventre , &T  a i dolori  de  gli  inteftini 
nella  diffenteriaj  onde  la  tominale  ha  prefo  il  nome . 
Serbanfi  verdi  nel  uino  cotto  dolce,  fi  condifcono 
con  mele, come  i cotogni . Daflì  vtilmente  la  farina  de 
i forbì, lambendo  nella  diflenteria,  ne  i flusfi  ftomaca- 
li,  negli  fputi  del  fangue,  & ne  i flusfi  madricali  delle 
donne . Fasfi  delle  Torbe  mature  il  V i no,  come  deL 
le  Mele,&  delle  pere,&  delle  immature  fe  ne  fa  l’agre- 
fta,  àC'  Faceto . La  poluere  delle  Torbe  fecehe  mettefi 
ne  i crifteri  coftrettiui,&  le  foglie  nella  decottione,fi£'' 
in  fommala  natura  delle  Torbe  fi  contiene  in  quefto 
verfo . » 

Sorba  fumus,  molles  tnmium  duranùa  ventre  s. 

Virtv'-  Di  fuori . Pelle  le  Torbe , & cotte  infier 
me  con  le  foglie  nell’acqua  ,giouano  à quelli  che  han 
no  il  fluffoj&alTufcitadel  budello  fedendoti!  dentro. 
E' cofa  marauigliofa,  che  dormendoli  lotto  l’ombra 
delforbo,  fi  elcita  la  rabbia  à coloro,  che  fieno  flati 
morii  da  cani  rabbiofi , & però  come  poco  Tana , è da 
fugirla.  L’A  c <lv  a Afflata  dalle  Torbe  immature,  è 
molto  coftrettiua,  Qf gioua  à tutte  le  fopradette  infir- 
mità . 


A 


B 


D 


S O V E R O. 


Sanguinis  & fijìitfluxus , & fputa  cruènta 

S v b e r,  & e jl  multum  fuper  islis  laudis  adeptum  $ 

Tum  gonor  rhaam  firmat. 

Nomi.  Gre.  <pe\ \of.  Lat.  Suber.  Ita.  Souero>  & fu 
garo.  Ted.  Tanteffclholt. 

L o c o.  Il  fouero  con  le  foglie  larghe  nafee  copiolif 
fimo  tra  Baccano,  Roma . Quello  poi  dalle  foglie 
più  lunghe  nafee  nel  territorio  di  Pifa. 

Q^y  alita'.  Ha  le  medefime  facultà , che  l’Eli- 
ce coli  nelle  fiondi , come  nel  frutto  : ben’è  uero , che 
quelle  ghiande  fono  di  minor  nutrimento,  & genera- 
no carne  fpognofajma  fono  più  coftrettiue. 

Vi  r t v'.  Didentro.  Il  fouero,  fe  ben  fi  feor- 
teccia,non  fi  fecca,  come  fanno  gli  altri  alberi , impe- 
roche  fapendo  la  natura,  che  farebbe  fpeslislim  e volte 
fpogliato,  lo  prouidde  di  doppio  mantello.  Beuuta  la 
Icorza  del  fouero  ben  poluerizata  con  acqua  calda,  ri- 
ftagna  il  fangite,diqual  li  uoglia  parte  del  corpo  j 
la  Tua  decottiotje  ferma  lagonorrhea  : brulciata  in  ce- 
nere, & beuuta  con  uifto  caldo , vale  a gli  fputi  del  fan 
gue , Le  ghiande  trite  in  farina , òC  date  al  pelo  d’v- 
na  dramma  con  fucco  dipiantagine  àbere,  giouano 
à tutti  i flusfi  di  corpo , & di  madrice . Vale  la  decot- 
tion  loro  beuuta  contra  i veleni , & fpetialmente  con 
tra  il  napello . I calici , ouero  le  coppette  delle  ghian- 
de hanno  le  uirtù  medesime  :ma  fono  molto  più  co- 
ftrettiue , 

ViRTvh  Di  fuori.  Le  ghiande  verdi  pelle,  8^ 
impiaftrate,  mitigano l’infiammagioni,  & agginnto- 
ui  affogna  di  Porco  falata , curano  facilmente  1* viceré 
maligne . 


SOVERO 


T)  E L ‘DVR  ANTE. 


SOVHO.  CERRO. 


f±3  j 


A Qv auta'.&Virtv'.  La fua decozione be-  * 
uuta,o  facendone  lauanda  fana  la  Rogna. 


SPARGANIO. 


Glandiferis  alljs  qua  truncls  effe  f acuita# 

Cermtur  t beine  enarri  Phellodrys  posfidet  ipfam. 

NT  o mi.  Gre.  QÌKkoS'pvr.  Lat .Thellodrys.  Irai.  Cer- 
ro fugavo. 

ForMa.  Ida  fiondi, corteccia , & materia  del  le- 
gno limile  al  cerro. 

Loco.  Nafce  nelle  montagne  di  Siena,  nel  territo 
rio  di  Arcidoflo,&  di  Tanta  fiore. 

Qjr  ali  ta'.  & Virtv'.  Ha  le  medefime  fa- 
coltà,che  hanno  gli  altri  alberi  ghiandiferi. 


SPACCALO  G C HI  O. 


Qn&findens  òculos  vulgo  appellami  aceri)  am 

H£cfcabìem  delere  potefì  decotta  bibendo. 

Nomi.  Gre.  o<t>Qcì\[M>p)yvnra..'Lzt.  Fìndens oculos . 
Ita •Spaccbalocchio,rifpetto  alla  fpina  pungente , che  ella 
fttruoua. 

Forma.  E’  vna  pianta  fpinofa , che  è Arata  con 
le  foglie  in  giro  per  terra , le  quali  fono  limili  a quelle 
dell  eringio,  non  fa  fuAo . Ma  ha  nel  mezo  vna  fpina 
bianca  (Iellata . Nafce  ne  i fodi. 


D 


Sparg  an  1 1 exiccat  l\adìxìcontra,qi  uenena 

Scrpentum  ex  vino  pollet , fi  pocula  fuma s. 

Nomi.  Gre.  ’2,'7rapyMir>v.  Lat.  Sparganìum . Ital. 
Spurgamo.  Arab.  Safarheramon. 

Forma»  Ha  le  fiondi  limili  al  gladiolo , ma  più 
Arette , & più  inchinate  à terra . Produce  nella  cima 
del  fuAo  certe  pillole,  nelle  quali  è dentro  il  fuofe- 
me. 

Loco.  Nafce  nelle  radici  de  i monti , in  luoghi 
humidi. 

Qjv  alita'.  Lo  fparganio  è dileccatiuo. 

Virtv'.  Didentro.  Beuonli  la  radice,  il  Le 
me  per  i morii  de  i ferpenti . 


SPERON  di  CAVALI  ERO. 
Confolida  regale. 

S P ERONELLA. 
Rubia  minore. 


SPHON- 


lì 


\ 


44-4 


H ERE  A R IO 


S P H O N D I L I O, 


Sphon  dIlivm  ex  alno  pituitas  deìjcit,  atque 
^Affettiti  vulu$  ,fanat , cri[patqt  capillos-, 

^Appetitur  mufeis fuccus , dthinc  aurìbus  idem » 

Et  purulenta  immittitwr , ina.  dolore 
Ceruicis  longo  bibitur , morboque  caduco,  & 
<Arquato,de  iecoris  uitio. 

Nomi.  Gre.  2<pov&W . Lat.  Sphondilium . Irai. 
Spbondilio. 

Forma.  Ha  frondi  quali  limili  al  platano,  ouero 
ai  panaceli  fufto  di  finocchio.alto  vn  góbito,  & qual- 
che volta  maggiore  : nella  cui  fommicà  è il  feme  dop- 
pio, limile  al  fefeli;roa  più  largo,  più  bianco,  8^  più 
lquamofojdi  graue  odore.  I fuoi  fiori  fon  bianchi , o 
ueramente  pallidi:&  la  radice  parimente  bianca  fimi* 
le  al  rafano. 

Loco.  Nafce  nelle  paludi, & in  luoghi  acquaftrini, 
Qv alita'.  Il feme è acuto,& incifiuo,  &difet> 
catiuo,&  la  radice  ha  la  medefima  facoltà. 

V i r tv'.  Di  dentro  .Il  feme  beuuto  folue  per  difot 
to  la  flemma:  medica  i difetti  del  fegatosi  maìcaduco^ 
gli  afmatici,&  le  prefocationi  della  madrice, 

Virtv'.  Di  fuori.  Sueglia  fomentato  i letargici, 
ò facendone  profumo  . Mettefi  commodamentecon 
olio  in  fui  capo,&  gioua  a coloro  che  ftanno  fopiti, co- 
me fe  dormi  Aero,  & à frenetici, & ài  dolori  di  tefta. 
Ferma  impiagato  con  ruta  l’ viceré  corrrofiue.La  radi 
ce  ha  lehnedefime  virtùtrafehiata,  & radia  nelle  fifto- 
le,ne  lena  via  la  callcfità  delle  labra.Vfafidi  mettere  il 
lacco  del-  fuo  fiore  frefeo  nell’vlcere  dell’orecchie,che 
menano.Spremefi,&  reponfi  nel  modo,clie  fi  tiene  có 
gli  altri  fucchi. 


SPINA  BIANCA. 


D 


%Aj ìringit , ficcat , dyfenterìcifque  medetur 
Spina  A l b A;e^  minuit  dentum,capitisq}  dolori-, 
Stprodeft  cantra , dederit , quos  feorpius,  iftus , 
vdutferpens  : & opem  vulfis  infantibus  affert . 

Nomj.  Qce. a iteevB a \tvKt}. Lìt. Spina alba.lti. Spi 
na  bianca.  Arab.  Bedeguar . 

Forma.  La fpina bianca nafce con  frondi  Umili 
al  bianco  cameleone;ma  più  {lrette,più  bianche,  & al- 
quanto horride,&  fpinole . Produce  il  fufto  groflo  vn 
pollice  biancheggiante,& di  dentro  concauo.melle  cui 
iommità  ha  vna  tefticciuola  fpinofa , fimile  al  Riccio 
marino: ma  più  picciola,&  più  lunga.  Sono  i Tuoi  fiorì 
porporei,&  il  feme  è fimile  a quello  del  cartamo , ma 
più  tondo. 

Loco.  Nafce  ne  i monti  di  Norfcia , & nelle 
Selue . 

Qy  alita'-  La  radice  è difeccatiua,  & alquanto 
coftrerri'ua,&ilfuofemeè  di  fiottile  foftanza,& di  na- 
tura calda , fecca. 

Virtv'.  Di  dentro.  Beuefi  la  radice  vtilmefite  cot 
ta  in  vino  a gli  fputi  delfangue,&  contra  il  vomito, 
flufio  dello  ftomachoiprouoca  l’orina,  & gioua  à i do^ 
lori  della  fciatica,&  del  coftato.  Lauandofi  la  bocca  co 
la  fua  decottione,gioua  al  dolor  de  denti. Conferifce  il 
feme,beuendofi,à  i fanciulli  fpafimati,&  rotti,&  pari- 
mente a i morii  delle  ferpi. 

V i r t vV  Di  fuori.  La  radi  crini  piaftrafi  vtilmen 
te  sù  le  pofteme.Gioua  mafticata  à i dolori  de  i denti, 
ouero  lauandofi  la  bocca  con  la  fua  decottione.  Dicefi 
che  portato  attaccato  al  collo  il  feme,  difcaccia  tutti  i 
ferpenti.  l’A  cIva  ftillata  al  fin  di  Maggio  dalle  fo 
glie , & da  i fuftijbeuuta  al  pefo  di  quattro  once,  gioua 
alle  erifipile,&  ài  grumi  del  fangue.  Mitiga  la  fete,  & 
l’infiammagioni  del  fegato. 


■—  ""t  " 


DEL  DVRAN  TE. 


lA 


SPINACI, 


Frigus  & humorem  inducit  S pinA.chivm,^  aluum 

F.mottit,yomitWfy  citat,flatm  & anbelos 

Corrigit-,arteriam  lenit,nimis  ajpera  fiflit . 

Efolijs  fuccws  compreffm  pr&fiat  ad  iflus 

S carpio  fiucferatfeu  n'tgra  pbalangia  pungat . 

E! e f ciò  quid  nitri  tamen  in  fe  continet  ille . 

Nomi.  Gre.  ScraVax'91'*  Lat.  Spinachìum.  Ital. 
Spinace.  Ted.  Spinatoder.  Arab.  Spanacbi.  Franz. 
Efpinockes,&  ejpinars. 

Forma.  Lo  fpinace  è herba  nuoua,  non  co- 
nofciuta  da  gli  antichi,  ilquale  nelle  fiondi , nel  fu- 
fto,nel  fiore,  & nel  (eme  fempre  verdeggia.  Semi- 
nali gli  Spinaci  d’ Ago  Ito  , 8c  parimente  di  Marzo  5 
nafcono  il  fettimo  giorno  con  foglie  da  prima  trian- 
golari, le  quali  poco  di  poi  diuentano  lagittali , & 
intagliate  appretto  al  picciuolo,  come  quelle  della 
cicoria  : hanno  picciola  radice  con  molte  fottili  di- 
me fibre  :fanno  il  gambo  alto  vn  gombito,  & alle 
volte  maggiore  ,concauo  dentro,  tenero, & fragile. 

I fiori  fà  egli  verdicci,  piccioli,  tondi,  & racemo!!, 
da  i quali  fi  genera  il  feme  fpinofo , & triangolare. 
Seminali  per  tutto  ne  gli  horti  in  terreni  ben  colti- 
uati,&  graffi  ; curandoli  poco  del  verno,  & del  fred- 
do.Sono  gli  fpinacidi  due  fpetie , mafchi  cioè,  & fe- 
mina,  conofcefi  quella  perche  non  fa  fernet. 
Sono  chiamati  Spinaci , per  il  loro  feme  fpinofo. 

Qj/  alita'.  Sono  gli  Spinaci  frigidi , & humidi 
nel  primo  grado. 

Vi  r t v'.  Didentro.  Cuoconfiil  più  delle  vol- 
te gli  fpinaci  nella  padella  fenz’acqua,  & minima- 
mente quando  fono  teneri  . imperoche  fono  coli 
pieni  di  fucchio , che  come  cominciano  à fcaldarfi 
fenefcie  fuori,  & cuoconfi  nel  loro  ideilo  liquore. 
Mollificano  il  corpo,  ma  fono  ventofe.  Beuefi  vtil- 
mente  illorfucco  contra  le  ponture  de  gli  fcorpio- 
ni , & de  i ragni , & gioua  à tutti  i difetti  interni,  mol- 
tiplica il  latte,  & il  mcdefimo  fà  L’A  cIva  lam- 


B 


D 


biccata  dalle fue  foglie.  Sono  gli  fpinaci  di  miglior 
nudrimento,  che  l’attriplice,  mà  inutili  allo  ftoma- 
cho,  cheprouocano  il  vomito  , le  non  fi  gitta  via  il 
fopradetto  loro  liquore.  Ammorbidifcono  gli  Ipina- 
ci  mangiati  cotti,  la  ruvidezza  delle  fauci,  & della 
canna  del  polmone.  Cotti,& incorporati  con  aglia- 
ta, & fritti  poi  nella  padella  con  olio  à modo  di  frit- 
tata, fono  molto aggradeuoii  al  gutto,  malfime  aggiun- 
toui  vua  patta,&  modo  cotto  . 

Virtv'.  Di  fuori.  Fatto  impialtro  alloftoma- 
cho.  Etimpiaftranfi  vtilmentefù  i morii  deglifcor- 
pioni  , & de  i ragni.  I’Ac^va  lambiccata  dalla 
pianta  il  mefe  d’Aprile,  ò Maggio  quando  è in  fiore 
applicata  con  pezzette  fiottili  gioua  alle  infiammagio- 
ni,&  all'vlcere  corrofiue,  & alle  erifipile.  & gioua 
parimente  al  rollòre  della  faccia,infuloui  dentro  vn 
poco  di  folfo  viuo. 


S P I N MERLO, 


Conaenit  & podagris  S pina  Jnfectoria,  & aluum 
Soluit,baccarum  è fucco  medicamene  faffo, 

Quod  iurnt  ifcbiadem,paralyfin,atque  podagras, 
vtitur  hoc  itidem fucco, viridemfy  colorenti 
Inde  parat  piólor  baccarum. __ 


Oo 


n ii  liliali  r ~ — t Irf  ~ r mi  bti  i — mm  * in  ■ ■ mh 

H E R B 

Nomi.  Lat . Spinainfettoria.  Irai.  Spiti  mer- 
lo,& Spino  CeriiinOy&fpino guercio.  Germ.  vuegdorn 
beer.  * 

Forma.  E'  vn’arbofcello  non  troppo  grande,  il 
quale  fa  le  frondi  larghe  quali  come  il  pero,  Si  produ- 
ce il  frutto  nero  in  bacche  , come  quello  del  liguftro. 
Fa  molti  rami  la  cima  dei  quali  fìnifcein  vna  fpina  . 
Le  bacche  fono  prima  verdi,  & poi  mature, diuentano 
negre.La  materia  del  legno  di  fuori  è bianchiccia  : m a 
di  dentro  è gialliccia. 

Loco.  Nafce  nelle  fiepi,&  fra  le  fpine. 

Cavali  ta\  Il  fucco  delle  bacche  muoue  il  cor- 
po, apre,  caccia  fuori,  Si  è participe  di  qualche  calidi- 
tà,&  liceità. 

Virtv'.  Li  dentro . Fasli  di  quelle  bacche  ben 
mature  un  liquore  molto  buono  per  foluere  il  corpo 
in  quello  modo . Prendonfi  di  quelle  bacche  ben  ma 
ture  nel  mele  di  Ottobre  due  libre,&  colte  che  liano  Si 
nette, fi  rompono  alquanto , et  mettonli  in  vna  pignat 
ta  vetriata,  & ui  li  lalciano  Ilare  tre  o quattro  giorni  be 
nilìimo  coperte  in  luogo  più  prello  caldo,  che  fred- 
do ;&  dipoi  li  mettonoal  torchio  (errate  in  un  fac- 
chetto,  & fpremefene fuori  il  fucco  ; ilquale  con  una 
libra , & meza  di  zuccaro  grofio  fi  fa  poi  cuocere  a len 
to  fuoco,  fin  tanto,  che  li  Ipelfìfca , come  liroppo , & 
cotto  fi  cola,  Si  uifi  aggiunge  di  cinnamomo,  & di  gen 
geuo  ben  poluerizati , di  ciafcuno  quattro  dramme,  de 
due  di  garofani , SC  ferbafi  peribifogni . ìmperoche 
prefone  vn’oncia  ò fino  a diece  dramme  à digiuno  fol 
uecommodamenteil  corpo , purgando  la  flemma, Si 
tutti  gli  humori  grofli , SC  vifeofi , Si  però  è molto  có 
ueniente  per  i gottofi,  per  quelli  che  hanno  la  hidro- 
pifia,  & il  mal  franciofo  : alche  gioua  parimente  il  fuc 
co  efprelTo  dalle  bacche  mature , & colato  al  pefo  d’u- 
n’oncia , Si  meza,  con  mez’oncia  d’acqua  di  cmnamo 
mo , & dasfi  con  brodo  di  ceci  rollo  poco  auanti  al  ci 
bo  , & purga  gli  humori  ferofi . Dello  liroppo  fe  ne 
può  dare  fino  a due  oncie,  &conferifce  molto  ai  pa- 
ralirtici . 

Virtv',  Li  fuori.  Le  bacche  negre  coltedelme 
fe  di  Ottobre , & pelle  mefle  in  un  vaio  di  rame, fanno 
vn  bel  uerde,  il  quale  vfano  i pittori  : ma  colte  nel  fine 
di  Nouembre,  fanno  un  colore  puniceo.  l’Ac<t.vA 
llillata  dalle  bacche  a bagno  caldo  nel  fin  dell’Autun- 
no. Mitiga  applicata  con  pezzette  fiottili  calda,  i dolo 
ri  delle  podagre , delle  chiragre , & delle  gionture: 
Ma  con  maggior  efficacia  opera  quello  Folio  ftil- 
lato  dalle  bacche,  che  fa  gli  effetti  medefimi,  che  quel- 
lo del  liguftro. 


A R I O 


s T A C H I. 


Calfacit , & Menfes  Stachys  ciet , atque fecundas 
lllius , utque  iSìa  efficiat,deco£lio  potus. 


Nomi.  Gre.  2 T<tx.ds.  La,t.Stachys.lta\.  Stachi , et 
Saluia  faluatica. 


C 


Forma.  E'  vn  frutice  affai  limile  al  Marrobio  : 
ma  le  foglie  più  lunghe , copiofie , pelofe , canute , du 
re , Si  giocondamente  odorate . Oltre  à ciò  produce 
da  vna  radice  più  gambi , & più  bianchi,  che  di  Mar- 
rubio.Fa  i fiori  fpicati,&  porporegni. 

Loco.  Nafce  nelle  montagne,&  per  le  campagne 
di  Roma  copiofamente. 

Cavali  ta'.  E'al  gullo  molto  acuto , &amaro, 
Si  è d;  quelle  cole  , che  fcaldano  nel  terzo  grado  . 

V i r t v'.  Di  dentro , La  decotdone  delle  foghe  be 
uuta  prouoca  i melimi , fa  (conciare  le  donne  grauide 
Si  tira  fuori  le  fecondine. 

Virtv'.  Di  fuori.  Sedendoli  nella  fua  decottio- 
ne , prouoca  l’orina , Si  i melimi, & parimente  piglia- 
done  da  ballo  il  uapore  della  fua  decottione.  Ritroua- 
fi  ancora  lo  Stachi  falfo,molto  limile  al  nero  nelle  fat» 
tezze,8^_  nelle  facultà . 


STA- 


l 


T>  E L T)  V R A N TE. 


4-4-7 


I 


STaPHISSAGRIA 


A 


Strangulat,  & fauces  Udit  Staphis  agri  a }COntTd 

Serpentes  bibitur  ; lenlt  dentum%  dolor es  ; 

Ttbiria,fij}  comam,pruritu  corpus  & omne 

Liberat,  & pforis,compefcit  l^heumatafanat 

iAuriculA  etvitia;  uuluisq,  medetur-Jnorc 

"Ulcera, qua  manant  tolluntur,&  inde  cicatrix  i 

Humores  crajfos  romitum  purgata  per  ipfum  • 

Nomi.  2t ttypia.  Lat.  Staphis  agria,  & ber 
bapedicularis . Ital.  StafìJJaria . Arab.  ^Alberai, Mui- 
bazagi , & Muibe%cgi.  Ted.  Bis^rnijUtg.  Spag.  Faba- 
ra & P aparra^  Fran.  Herbe aux  poux. 

Forma  . La  ftafiffaria,  onero  herba  daPedoc- 
chi,hale  frondi  limili  alla  lambrufca, intagliate  .*  SC 
i fuoi  fufti  diritti,teneri,  & neri.  Produce  i fiori  fimili 
à quelle  del  glafto:&  i follicoli  verdi , come  fon  quelli 
deiceci  ; nei  quali  è dentro  vn  nocciolo  triangolare, 
ruuido,di  colore, che  nel  nero  rofleggia,di  dentro  bian 
co , & acuto  al  gufto. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  opaci , enne  affai  in  Pu- 
glia,in  Calabria, 8^_  parimente  inlftria,^  Schia- 
uonia. 

Q_v alita'.  La ftafiffaria  è acutifsimaalgufto, 
& è ancora  alquàto  cauftica,&  è calda,&  fecca  nelquar 
to  grado. 

Virtv'.  Didentro.  Purgano  per  vomito  glihu- 
mori  grofsi  dieci , ouero  quindeci  grani  del  fuo  Teme 
beuuti  in  acqua  melata :mà  coloro, che  li  tolgono, 
debbono  continuamente  paleggiare . mà  bifogna  con 
prudenza  effere  attento  in  dar  loro  continuamente  à 
bere  acqua  melata:  imperoche  è pericolo,  che  non 
ftrangulino , Se  che  non  brufcino  le  fauci. onde  c peri- 
colofa  quefta  purgatione.  Fafli  del  feme  della  ftafiffaria 
vn’elettuario  molto  gioueuole  alla  Rogna  , alla  le- 
pra&  àimeftrui  ritenuti  pigliandone  vna dramma à. 
digiuno . Prendefi  mezza  libra  di  feme  di  ftafiffaria  fi 
cuoce  in  acqua,fi  pefta  aggiunge!!  vna  libra  di  zuccaro 
Se  la  decotione,&  ferbafi. 

Virtv'.  Di  fuori.  Trita  la  ftafiffaria  ( cioè  il  fuo 
feme,  che  fi  ha  pubicamente  copiofo  per  tutte  le 
fpetiarie , per  fare  mafticatorij,&  per  far  ontionc  con- 
tra  i pidocchi  ) SC  vnta  pofcia  con  olio , ammazza 


B 


D 


i pidocchi  ,8^  vale  al  prurito , Se  alla  rogna,  maf- 
fime accompagnandola  con  folfo  , cimino , bac^ 
che  d’ A Moro  , & vfandola  con  olio  rofato  . Maftica- 
ta  fa  fputare  aflaifsima  flemma.  Lauandofi  la  bocca 
con  la  fila  decottione,gioua  à i dolori  de  denti,  & 
riftagnail  fluffo  delle  gingiue,  facendo  la  decottio* 
ne  della  radice, & del  teme  nell’aceto, ma  per  la  fua 
acutezza  » bifogna  temperarla  con  mele  : guarifceinr 
corporata  Con  mele  l’vlcere  della  bocca , che  mena- 
no, Mette!!  ne  gli  impiaftri , che  bru!ciano.  Affer- 
mano alcuni  fanarfi  i percoffì  dai  ferpenti,dandofi 
loro  à mangiare  i fiori  della  ftafiflagria  , Se  empia- 
ftrandofene  le  foglie  fopra  la  piagha . Infondendo 
con  filo  , nell’olio  , doue  fieno  bolliti  i femi  della 
ftafiflagria , & poi  circondandolo  intorno  al  capo,am^ 
mazza  i pidocchi, Se  netta  tutte  le immonditie della 
tefta . La  radice, ò i femi  incorporati  con  farina, & cot* 
ti,ammazzano  i Sorci,  Se  i Ghiri . 


S T E B E. 
Leggi  Scabiofa. 


S T E C H A 


Vrincts  ciet  & menfes,leuat  atque  dolor  es 

Te£loris,extenuat  Stobcuas ftum  vifceracm&a 
Corporis  atque  habitum  totum  : clebinc  torrnna  fedat , 
Infarcii  gjr  iecoris  muniat  uitia,atque  lienisi 
lAntidotis  immijla  iuuans  obflrudlaque  laxat . 

Nojtif  Gre.  Ero/^aV.  Lat.  Stcecbas.  Ita. Stecade , 


O O 2 


ficca. 


4*  4- 8 H E R B 

ecafl.&  gli  Spe; Stkados,  A rab,  ^ifiocodos.T ed.  gticbus 
KraHt'Spa.CatuoJfo.Vian.Stechado;. 

Forma.  E'  pianta  non  guari  diffìmile  dalla  la- 
uanda, con  foghe  lunghette, grodette,  & canute,  intor» 
no  à più  gambi  fonili, & Jegnofi,che  nafcono  da  vnafo 
lo  radice , I fiori  fa  ella  come  il  Thimo,  che  nel  cejede 
porporeggiano  in  alcuni  fpicati  capitelli,  ne  i quali  na 
Ice  il  feme,ccme  di  meliffa,&  la  radice  legnofa,  E'  ama 
ra,&  odorata. 

Loco.  Nafce  la  deca  nell’lfole  di  Francia  vicine  à 
Marfilia  nominate  Stechadi,  onde  s’ha  ella  prefo  il  no 
me  . Nafcene  ancora  in  Italia  in  Puglia  nel  monte  San 
to  Angelo  chiamato  Gargano,  Se  in  Tofcana  nel  mom 
te  Argentaio. L’arabica  è la  migliore. 

Ovalità'.  E'  calda  & lecca  nel  primo  grado. 
E'  al  gufto amara,  8^  alquanto  coftrettjua;  Sono  i té - 
peramentifuoi  com polii  d’alquanto  d’una  terrena  ef- 
fenza  frigida,  che  la  fa  codrettiua;  & d’vn’alrra  pur  ter 
rena  aflottigliata,&  più  copiofa,che  la  fa  amara;  & im- 
però per  la  conuenenza  d’amédue  quelle  effenze,  può 
eliadifoppilare,aflothgliare,  adergere.  & corroborare 
non  folamente  tutte  l’interiorajma  vniuerfalmente  tur 
tele  parti  del  corpo, 

Y i rtv%  Didentro.  E'  efficace  la  fuadecottione, 
Come  quella  dell’Hiffopo,à  i diffetti  del  petto, Mettefi 
pe  gli  Antidoti,  dilecca  tutte  l’interiora , & parimente 
tutto  il  corpo,  & lo  corrobora,liberandolo  da  tutte  i’o 
pilationi , La  Steca  folue  la  malinconia  , & la  flem- 
ma. Mondifica  il  ceruello,i  nerui,&  tutte  le  membra 
de  i Pentimenti , & parimente  gli  conforta . Gioua  à 
tutte  l’infermità  frigide,  & al  mal  caduco  infieme  con 
l’aceto  fquiliitico . Ma  non  fi  debbe  dare  à cholerici» 
&maflìmamente  quando  lì  ritruouano  gli  domachi  lo 
ro  infetti  di cholera  ; impero  che  molto  gli  conturba, 
facendo  lor  fete, vomito, 8^  fadidiofiffìmo  calore.  La 
decottion  beuuta  prouoca  i melimi,  Se  Purina,  Se  con- 
ferire alle  donne  di  parto  , La  conferua  fatta  con  zuc 
caro  de  i fuoi  fiori  conferifce  alla  teda , allo  domacho, 
&allamadricein  tutte  le  frigide  infermirà  loro.  Alche 
vale  parimente  lo  fciroppo  fatto  de  i luoi  fiori  > tanto 
fimplice  quanto  compodo, 

V i r t v' . Di  fuori.  1 fiori  odorati  giouano  alla  ver 
tigine . Conferifconp  i bagni,  &. le  dufe,  cheli  fan- 
no con  la  decottion  della  Stecha,  &col  fuo  uaporeà 
difoppilare  il  colatoiio  del  Nafo  : à tor  via  i dolori  de 
nerui , & delle  gionture  : &C  a confortare  tutte  l’inte- 
riora , che  fullero  offefeda  frigidezze, Se  maflìmameo 
jte  materiali, 


A R IO 


A 


STECHA  CITRINA. 


Calfacit , & ficcat,aperhque , abftergit,  itemque 
^.Ttringit  Stoechas  Citrina,  interficit atque 
Internos  vermes  -,  de  Rjgis  nomine  morbo 
Subuenit  a ffebiis  ; ie  corifa  ob [trutta  relaxat. 

Nomi.  Lat . Statcbas  citrina.  Ital.  Amaranto 
giallo . 


Q 


Forma.  Queda  pianta , che  è vna  fpetie  di  he» 
licrifo , per  hauer  ella  le  foglie  drette,  & Lottili , Se  nel 
la  fommilà  de  i gambi  i fiori  di  color  d’oro:  non  è il  le 
giorno elicrifo:  imperoche  non  produce  egli  akrimen 
ti  foglie  coli  fottili,  come  d’abrotano  : ma  molto  più 
lunghe  , Se  più  larghe,  biancheggianti , & pelofe  , & i 
gambi  alti  un  palmo, Se  maggiori, lanuginofi  , & come 
canuti  : onde  da  alcuni  uien  detta  canutola , nelle  cui 
fommità fono  i fiori  dicolor  d’oro  ferratiamodo  di 
bottoncini,raccolti  come  in  vn’ombrella  di  non  ingra 
to  odore,&  la  radice  cotta,&  nereggiante. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  incubi, Se  in  terreni  aridi. 

Qjaiita',  Scalda,  difecca,  apre,  Se  aderge  , 
come  dimodra  il  fuo  amaretto  fapore » co  un  poco  del 
podrettiuo, 

Virtv',  Di  dentro.  La  decozione  de  i fiori,o  uè- 
ramente  la  infufione  fatta  nel  vino , apre  l’oppilationi 
del  fegato.  Il  perche  fi  da  vtilmente  nel  trabocco  del 
fiele, &nei  principii  d’hidropifia  . Ammazzala  me- 
defima,  beuendofi,i  vermini  dell’interiora  . Gioua  tut 
ta  la  pianta  a tutti  i difettfdel  ceruello,  caufati  da  fred- 
di humori,  cioè  a i catarri  flemmatici  ,a  gli  antichi  do 
lori  del  capo, al  mal  caduco,alla  paralifia,&  altri  fimili 
malorgtanto  beuendofene  la  decottione  , o infufione, 
quanto  pigliandoli  la  poluere  dell’herba  con  l’ofimele 
ouero  con  il  mele  rofato.  Dasfi  utilméte  l’herba  in  poi 
uere,o  la  fuadecottione  a l’orina  ritenuta  : percioche 
purga  le  reni,&  fa  orinare. 

Virtv'.  Di  fuori . Cotta  l’herba  nella  lifcia,nó 
folamente  gioua  lauandofene  il  capo  a tutti  i fudetti 
mali, ma  lèua  via  la  farfarella,&  ammazzai  pidocchi . 
I fiori  mesi!  nelle  caffè, cudodifcó  le  vedi,&  le  difendo 
dalle  Tignole, & applicati  con  mele , giouano  alle  cct«? 
ture  del  fuoco. 


STEL- 


T>  E L T>  V R A N T E. 


4-4-9 


Conclliat  fomnum  Styrax,  expellit  & angues , 

Faucibtts  &tufsi,vitijs  vulu^medetur , 

Difcutit  & sirumcts/it  mcnfes,moUit,& aluum-, 

Cuntta  venena  fugat,qnf  frigore  Udere  poffunt. 

Nomi.  Gre.  Sn ìpa.%.  Lat. Styrax.  Ital.  Storace. 
Speciali,  Storace  calamita . Arab.  Meba  & ^Ajìaracb. 
Spag.  Ffloraque. 

Forma.  L’arbore  della  (torace  è affai  fumile  al  me 
lecotogno,cofi  nella  grandezza , come  nella  forma,  mà 
ha  le  foglie  minori,  chesda  rouerfcio  biancheggiano, 
falde, SC  toadette  verfo  il  picciuolo  : fonoi  fuoi  fiori 
bianchi  fumili  à quelli  de  gli  aranci.  Produce  alcune 
bacche,minori  delle  nocciole  fanatiche,  con  lungo  pie 
ciolo,non  del  tutto  ritonde,  Se  nella  fommità  appunta- 
te^ ricoperte  di  bianca  lanugine,dentro  alle  quali  lo 
no  alcuni  noccioleto, in  cui  è dentro  il  fetme. 

Loco.  Verdeggia  l’albero, che  produce  lo  ftirace, 
non  folamente  ne  i Giardini  in  molti  luoghi  d’Italia, 
ma  nafeono  ancora  quefti  alberi  per  loro  (tedi  nel  ter- 
ritorio di  Roma,verfo  Marino,  Se  Tiuoli,  quantunque 
non  vi  produchino  la  (torace. 

Qjr  alita'.  La  (torace, cioè  la  lagrima  fua,rifcal 
da  nel  fecondo  grado , & difecca  nel  primo,  mollifica, 
digerifee, Se  rifolue.  Quella  (ì  tiene  per  la  più  eccellente 
Ito  race,  eh  e è roffa , graffa, ragiofa , Si  che  nelle  fue  gra- 
nella biancheggia.  Se che,quando  fi malaffa,  rende vn 
liquore  limile  al  mele. 

Virtv'.  Didentro.  La(loraceèvtileallatoffe,àl 
catarri. alle  raucedini, alle  grauezze  del  refpirare.  Si  alla 
voce  perdura;gioua  airoppilationi,8<:  durezze  de  i luo- 
ghi naturali  delle  donne,  beuuta  prouocai  meftrui. 
Mollifica  leggiermente  il  corpo  togliendone  vn  poco 
con  ragia  di  terebinto  in  forma  di  pilole.  Beuuta  in  po 
ca  quantità, allegra  la  facciaj  ma  beuuta  copiofamente. 


fa  dormir  con  non  poco  di  turbamento  dell’intelietto. 

Virtv'.  Difuori.  Applicata  alla  natura,  prouo- 
cai meftrui. Mettefi vtilmente negli impiaftri  rifoluti» 
ui,Sc  in  quelli, che  fi  preparano  per  le  lafsitudini . Bru- 
feiafi,  Scfaffenela  foligine,  come  fi  facon  l’incerdo,  la 
quale  è vtile  vgualmente  in  ogni  cofa,come  quella.Faf» 
Tene  profume,che  gioita  à i catarri , & maflime  alle  co- 
rize^ à i branchi.Fafli  della  (torace  eletta  Olio  odo- 
rifero in  quefto  modo.  Mettefi  buona  qualità  di  (tora- 
ce in  infufione  in  acqua  rofa  per  fpacio  di  duo  giorni. 
Se  mettefi  di  poi  infieme  con  l’acqua  predetta  in  vna 
boccia  di  vetro  ben  lutata, fi  colloca  in  vn  fornello. 
Si  feppellifconfi  le  due  patti, ò nella  rena  fiottile, ó nella 
cenere  bc  criuellata,&  vi  s’accommoda  poi  il  cappello, 
il  recipiente, Si  faffegl  i fuoco  dentro  pian  piano, Ec 
fi  piglia  prima  nel  recipiente  tutta  l’acqua,  che  ne  lana® 
bieca  fuori,  SC  come  comincia  à riufcir  l’olio,  vi  fifa 
molto  maggior  fuoco,  finche  fia  finito  di  deftiliare» 
Que(t’olio,non  folamente  può  come  L’ A c Q.v  a lei» 
uire  per  dar  buon  odore  à moire  cofe,  ma  ancora  a tut- 
te le  forte  dei  malori, à cui  può  giouare  l’iftelìa  (torace, 
come  eh;  l’olio  fia  molto  più  caldo, Se  più  valorofo,  ri- 
fcalda,5<:  molli  fica, mà  fà  doler  la  teda,  ÓC^prouoca  il 
fonno.Chiamafi  la  (torace,  calamita,  perche  fi  portane 
i calami  di  Panfilia, perche  meglio  fi  cóferua  il  tuo  odo 
r e,Si  non  perche  fia  liquido. 

STORACE  L I QJ  IDA. 


\ 


D 


Vnguenth  calidis  3mirrbp  fimilesq}  tuetur 

Vires,&  fcabiemL  i ■'Evi  d A cflabslergere  Styrax 
Ipfapotens,cutis  & yitia  omnia  peilere  fcei&. 

Nomi.  Lat.  Styrax  liquida.  Ital,  Storace  liquida, 
&ftatte  di  mirra. 

Forma.  La  (torace  liquida  cnottiflìma  in  Italia, 
imperoche  non  folo  à Venetia  fene  truouagran  quan- 
tità,ma  vniuerfalméte  per  tutte  le  fpetiarie.CaUafi  dal- 
la mirra  prima  bagnata  d’acqua  , Se  poi  fpremcdola,& 
quella  che  non  è contrafatta  è odoriferiffima  , Sì al  gu- 
(to amara.  Ma  èd’auuertire  , che  à tempi  noftri , fe 
ne  truoua  poco  della  (incera,  come  accade  quali  in 
ogn’aitra  cufa , che  fi  ci  porta  di  Leuante  . Perche  paf- 
fando  filmile  merce  per  le  mani  de  inimici  capitali  di 
noi  altri  Chriftiani , par  loro  di  fare  vn  gran  facnfitio. 


Oo  3 


quando 


#/< 


H E R B A R I O 


quando  ci  poflono  ingannare  nelle  mercantie , 6^  in 
ogn’altia  cofa. 

Loco.  Portali  d’Arabia, 

Qj  alita'.  Scalda  lo  (latte, 

V u t v’  . Se  fi  potefie  hauere  lo  (latte  (incero,  fi 
potrebbe  legitimamente  adoprare  in  1 uogo  d’elettiffi- 
rna  mirra. il  contrafatto  rnettefi  ne  gli  vnguenti,  c’han 
no  vjrtù  di  fcaldare,&  in  quelli,  che  fi  fanno  per  fanar 
la  rogna, & per  (e  loia  netta  cune  le  macchie  della  pel- 
le,^ mettefi  ne  i (aponeiti  per  dar  loro  odore. 


STRAMONIO.  Nocemetella. 


STRATIOTE. 
Mille  foglio. 


TALITTRO,  Thalittro, 


T A M A R 1 C E.  Mirica, 
~T  A M ARINDI. 


Palma  filueftre? 

~ro; " 


A M M A 
Vite  nera. 


T A N A C E T O, 


■m 


Calfacit  yexìccatjdpcrìtfy-,  absìergìt , & aluì 
Difcutit,atquc  uteri  flatus, ftomachif  ; lapiUos 
Eifcit,  & lotium  Tanacetvm;  & meflruaducit, 
Lumbricos  necat  ,obflrucìis ^ hac  pianta  medetur. 

Nomi.  Lat .Tanacetumt&  ^Athanafta.  Ital.  Tana * 
ceto,>Atanafia,& daneda. Ttd.  Reinfarcn,grot  reinfare, 
murm  Kraut. 

ForMa.  Fa  le  foglie  limile  à quelle  del  millefo- 
glio,ma  molto  maggiori, di  fapore  amaro  , & di  graue 
cdore.Fa  i furti  alti  duogombiti,  in  cima  de  i quali  lo 
no  i fiori  in  ombrella, come  bottócini  d’oro. Ha  una  fo 
ig  radice  con  molte  fibre. 


D 


Loco.  Ritrouafi  ne  gli  horti,&  nafce  altroue  fpon 
taneamente. 

Qv  alita'.  E'  l’Atanafia  calda  nel  fecondo  gra- 
do , & lecca  in  fine  del  primo, aderge,  apre,  & fcaccia  la 
ventofità. 

V i r t v'.  Didentro.  Il  femebeuuto caccia  fuo- 
ri i lumbnci , & con  le  frondi  fue  renere  con  oua  fi  fa 
vna  frittata,non  ingrata  al  grillo,  & molto  vtile  allo  (lo 
machojperciòche  vi  leua  gli  humori  vitiofi.il  (uo  (uc- 
co  beuuto  con  vinoso  la  fua  decottione  prouoca  l’uri* 
na, mitiga  i dolori  della  vefcica.  La  radice  condita  con 
mele  o zuccaro  conferifce  alle  podagre  mangiata  per 
alquanti  giorni  continui  à digiuno  . I fiori  dati  a i fan- 
ciulli in  vino  , o in  latte , cacciano  fuori  fubito  lum- 
brici  5 onde  è chiamata  herba  de  lumbrici . I medefi- 
mi  fiori, o i’herba  beuuti  in  vino , ò fattone  decottione 
didolue  le  ventofità  del  uen tre, dello  ftomacho.  Se  del- 
la madrice,prouoca  l’orina, & i meftrui,  caccia  fuori  le 
pietre,&  apre  l’oppilationi  delle  vifeere. 

V irtv'.  Di  fuori . Il  medefimo  (ficco  vnto  con 
olio  rofato  al  fil  della  fchiena,  leua  i rigorfdelle  febri, 
&con  ogn’altrooliouale  alla  con  trattion  dei  nerui. 
Sedendofi  nella  fua  decottione,ò  facendone  fomento, 
prouoca  i meftrui,  le  feconde,  & il  parto  : Facendone 
fomento  con  efta,con  foglie  di  camomilla,  & agrimo- 
nia cotte  in  vino,gioua  mirabilmente  a i dolori  de  ner 
vi,&  a gli  fpafimi.Gioua  aU’uicita  del  budello,cotta  in 
vino  roflo,&  applicata  calda  fatto  prima  profumo  d’in 
cenfo,d£  di  pece  greca. 


T A R T V F I. 


T v b e r a bilem  atram  generant , egrtfy  coquuntur , 
Ventriculo  ncruifque  nocent , lotium  quoque  reddunt 
Difficile , & putris  generatur  arenula  ab  ipfis ; 
StranguriAS , ventremque cient-’inimea fimul % 
jìcntibus:  & craffum generant fuecùm,&  paralyfimt 
^ìtque  apopleximjitfi  ipfis frigits  & bumor. 

Nomi.  Gre.  /<JW.  Lat.  Tuberà.  Ital.  Tartufi J, 
Tartufali.  Arab-  Ramecb,^Alcbamecb,Tamer,  & Rema. 
T eó.HirftyBrunft.Spag.T urrnas  di  t terra . Fran . T ruffes, 
& Truffles. 

S P E- 


DEL  DVR  A N TE. 


4-S1  ■ 


Spetie.  Ritrouanfi  moke  (petie  di  Tartufi, 
cioèdi  quelli, che  hanno  lafcorza  nera, Se  d’altri , che 
l’hanno  bianca,la  cui  polpa  dentro  in  alcuni  è bianca. 
Se  in  altri  berlina  (cura.  Ritrouanlene  certi  con  la  fcor 
zalifcia  fciapiti.L’eccelléiisfimo,&  dottiflìmo  Signor 
Andrea  Bacci  fa  un  bellissimo  difcorfo  dichtaran 
do  che  differenza  fia  tra  tuberà , SC  tuberes . che  nelle 
fuedottiffime  lettioni  de  (empiici  fi  uedrà  con  molta 
lodisfattion  d’ogn’uno. 

Forma*  Sono  1 Tartufi  radici  tonde  ( fe  però  fi 
poffono  chiamar  radici)  Senza  fiondi,  lenza  furto: 
ma  fi  poffono  più  torto  chiamare  callo  della  terra, 8^ 
più  torto  s’hanno  da  cónumerare  tra  le  frondi,  che  tra 
le  radici  con  la  Scoi  za  di  fuori  ruuida , Se  con  la  polpa 
bianca,mangià(ì  crudi, & cotti. 

Loco.  Ritrouanfene  in  gran  copia  in  Tofcana,  & 
neH’vmbria , ne  i monti  appennini , in  luoghi  aridi,& 
arenofi  . 

Q^v  alita'.  Non  fi  ritroua  in  loro  alcuna  appa- 
rente qualità  . Coloro  adunque  che  Bufano  ne  icibi, 
hanno  vna  materia  attaariceuere  tutti  i condimenti, 
che  (e  gli  danno, come  fono  tutte  le  altre  cofe,  che  non 
hanno  in  fe  qualità  ueruna  euidente,  Se  che  fono  al  gu 
ftoaquofe,&  (ciapite. 

Viriv'.  Didentro . I tartufi  fon  comporti  di  fo- 
rtanza  più  terreftre , che  aquea  , & fon  priui  d’ogni  (a- 
pore.Generano  melancolici,&:  grosfi  humori,  più  che 
tutti  gli  altri  cibirdigerilconfi  malageuolmente,  Se  ag- 
grauano  lo  ftomacho.Sono  inimici  à i denti  . Genera- 
no paralifia,&  applopleffìa,  vfati  troppo  fpeffo  ne  i ci- 
bi.Sono  molto  in  pregio  appreifo  à i magnati  nelle  ce- 
ne: percioche  fi  penfano,che  mangiati  con  pepe,efciti 
no  gli  appetiti  venerei.  Sono  buon  fuccedaneo  de  i tar 
tufi  le  caftagne,merte  cotte  fono  la  cenere,  poi  monde, 
& cotte  con  olio  in  un  tegame  cù  pepe,e  fucco  d 'araci, 

Virtv'.  Di  fuori.  Medi  i tartufi  nelle  carte,  dàno 
alle  vefti  non  ingrato  odore . Debbonfi  i Tartufi  lauar 
con  vino, cuocerli  fotto  la  cenere  calda.  Se  cotti  Se  moti 
dati  Se  afperfi  di  fale  , & pepe,  debbonfi  mangiar  caldi 
doppò  gli  altri  cibi  : ma  (e  ne  deuono  aftenere  coloro 
che  hanno  la  tefta  debole  , ò che  patifeono  di  renelle  . 
Generanfi  i tartufi  nelle  pioggie  , & ne  i tuoni  dell’au- 
tunno;onde  diffe  luuenale  à quefto  propofito. 

Etfhcient  lautas  optata  tonitrua  ccenas . 


T E L E P H 1 O. 


c 


D 


. S 


Telephivm  ahjiergit,  ficcatfy,&  calfacit-jnde 
vlceribuscfomalis  prodefl , & vulnus  ab  ilio 
Fiflulaquc  auxilium  reperit,  lentigo  fugatur , 

Et  vitia,  & pariter  maculas  concorporat  albas 

N o m i.  Gre.  viKt^iov.  Lar.  Telepbium,& fabaria, 
lta\.  Faua  graffa.  Fran.  F^eprife  louparde  des  vignes.Ger. 
vundt,Kraut. 

Forma.  Il  Telefio,  ilquale  è chiamato  fabaria, 
& da  chi  faua  grafia  , Se  da  chi  faua  muerfa,è  limile  al- 
la portulaca,  tanto  nelle  frondi , quanto  nel  furto.  Ha 
due  concauita  in  ogni  nodo  : onde  procedono  le  fron 
di . produce  dalle  radice  hor  fei,  hor  fette  furti,  pieni 
di  frondi  di  color  celeftino  grafie,vifcofe  , & carnofe. 
Il  fiore  è hor  giallo, &:  hor  bianco. 

Loco.  Nafceneiluoghicoltiuati,&masfimetra 

le  uiti  la  primauera. 

Qualità'.  Il  Telefio  è fecco,  8e  afterfiuos  ma 
non  però  troppo  apparentemente  caldo:  Se  per  quefto 
(limano  alcuni , che  egli  fia  caldo  nel  fecondo  grado  . 
Difecca  nondimeno  nella  fin  del  fecondo. 

Virtv'.  Didentro.  La  fabaria  corrifponde  nel- 
le fue  note  ai  Telefio  : ma  non  le  rifpondono  le  facul- 
tà:ma  fi  può  rifpondere.che  quefto  può  cagionarli  dal 
la  diuerfità  de  i luoghi,  come  l’aro , in  Cirene  è infipi- 
do,&  in  Grecia,&  in  Italia  acutisfimo:&  quefto  non 
viene  in  vfo  della  medicina  di  dentro  » ma  di  fuori. 
Le  frondi  empiaftrate,  per  (patio  di  fei  hore,  fanano  le 
vitiliginfima  bifogna  pofeia  fargli  fopra  un  linimento 
di  farina  d’orzo.  Il  che  fa  ancora,  ongendofene  inde, 
me  con  aceto  al  fole  , lauando  però  il  luogo  , come  è 
fecco  il  linimento. 


T H I M B R A.  Satureia. 
T I LI  A.  Carpino  nero. 


TERE- 


4S* H E K B A R I O 


TEREBINTO.  ,a 


Calfacìt^exiccat  T erebinthvm,  roborat , atque 
Contrabit,abflergit,  firingit,  molliti  , repeUit , 

Deijcit , urinamfy  ciet , prode  fi  js  lien'u 
Emollitque  aluum , /ima?  fcabiem  q6  lepramque  ? 
Vlcera  carne  replet, ac  vulnera vtraque  purgati 
pxpedit  & renes,ucjficafq}  : articulorum 
Trofìcìt  & morbis,&  tabi,tum  craffa  expettorat,atq-} 
'purulenta. 

Nomi.  Gre.TtpfJi.vQof.'Lat.Terebintbus . Irai.  Ter - 
ifébinto,  A.t2..Baton>Botìn,ct  jLlbotin.  Franz.  Terbtntin, 
Forma.  Il  Terebinto  fa  le  foglie  fimi  li  al  fratti-' 
no;nia  non  coll  lunghe,quantunque  più  grolle , & più 
carnofc.La  materia  del  fuo  legno  è come  quella  del  lé- 
tifcOj&f^  parimente  la  corteccia. Le  radici  fono  profon 
de,&  dure*&  i fiori  come  d’oliuoima  roflìgne,da  i qua 
li  nafcono  i frutti  in  grappolfcome  le  vue.Lecui  bac*f 
che  fono  alquanto  maggiori  di  quelle  del  Ginepro.*ma 
rofleggianti,&  ragiofe  , Produce  oltre  al  frutto  alcuni 
cornetti  rosfi,fimili  à quelli  delle  capre,  ne  i quali  è dé 
irò  vn  liquore  bianco  , & alcuni  animaletti  con  le  ali  * 
come  nelle  vesfice  de  gli  olmi  , La  Terebentina  diftil- 
la  dal  tronco,  come  delli  alberi  refiniferi,  fimile  à quel 
la  delPArice:maalquanto  più  dimetta,  & più  odorata. 
Ritrouafene  il  mafchio,&  la  femina  , Il  mafchio  non 
là  frutto,  & (olo  in  quefto  è egli  differente  dalla  femi- 
na,della  quale  fi  ritrouano  due  fpetie,  di  cui  Luna  fa  il 
frutro  rollo  fimile  alle  lenticchie  : ilquale  è ueramente 
cibo  indigeftibile  : l’altra  lo  produce  prima  che  fi 

maturi,  verde, & nel  maturarli  rollo , & pofcia  quando 
è maturo  del  tutto  nero , ragiofo , & folfureo , di  gran- 
dezza d’vnafaua,  fi  matura,  quando l’Vue. 

Loco.  Nafce  in  Arabia,in  Giudea,  in  Soria,  in 
Cipro, in  Ljbia,&  nelPifole  Cicladi . Ritrouafi  ancora 
in  Italia,&  particolarmente  qui  in  Roma  nelle  ruuine 
de  gli  antichi  edifitii  , percioche  ama  luoghi  fallo  - 
fi  & caldi , 

Qv  alita’.  Le  foglierà fcorza,  & il  frutto  fono 
calidi,&  Pecchi  nel  fecondo  grado.  Aftringono, corro- 
borano,& ripercuotono;  ma  la  ragia  terebintina  rifcal 
jda,tira  fuori, mollifica, afterge,&  purga. 

V I r T v*.  Di  dentro , Le  bacche  del  Terebinto  fec- 


J 


C 


D 


che  prouocano  beuute  l’orina, & giouano  à coloro, che 
patiicono  oppilationi  della  milza  . Laragia  terebinti- 
na ha  tra  tutte  Taltre  ragie  il  primo  luogho.Ha  virtù  di 
lcaldare,di  mollificare, di  rilòluere,& di  mondificare. 
E'conueneuole  alla  totìe,& ai  Tifici.  Purga  l’infermi- 
tà del  petto, prouoca  l’orina  , & caccia  fuori  lereneile. 
Diffoluele  ventofità, matura  la  crudità  . Gioua  la  Te- 
rebentina alle  podagre,alle  lciatiche,&  vniuerfalmen- 
teà  tutti  i dolori  delle  gionture,  & aflottigliaJa  milza, 
prendendofene  vn’oncia per  volta , vna  voltala  Tetti* 
mana,Et  masfimamente  aggiuntoui  della  poluere  d’I- 
ua,di  decade, di  Saluiatconferifce  a i dolori,  & altri  di 
ferri  delle  Reni,&  della  vefcica,  purgandole  dalla  flem 
ma,&  dalle  renelle. 

V i rtv'.  Di  fuori.  E' in  grand’ vfo  nella  Chiru- 
gia;  percioche  s’adopra  la  terbentina  negli  empiaftri, 
óc  ne  gli  vnguenti;percioche  purga  l’vlcere  antiche,  & 
dure,&  le  ferite  frefche , & Panala  rogna  de  gli  huomi 
ni,&  de  gli  altri  animali  ancorarreplica  i peli  delle  pai 
pebre.  Vale  al  fluflo  della  marcia  dell’orecchie , mella- 
ui  dentro  con  olio,&  con  mele,&  Umilmente  al  pruri- 
to delle  membra  genitali. Guarifce  la  rogna,  vngendo- 
fene,aggiungendoui  verderame, vitriolo.  Se  nitro.  Gio 
ua  applicata  à i dolori  del  coftato  . Et  tira  fuori  le  faer- 
te, & le  Ipine  . Gioua  à i dolor  frigidi  delle  gionture. 
Vnta  con  cimino, faluia,&  bacche  d’ Alloro . Il  Balfa- 
mo  della  Terbentina  preferua  il  corpo  humano  da  infi 
niti  mali,  & fi  fa  cogliendo  la  termentina  dall’arbore; 
mettendola  in  vna  boccia,  la  quale  fi  mette  meza  nei  fi 
mo,&  lafciafijfinche  fia  purgata  dalla  feccia  à gutfa  del 
mofto,poi  fi  cola,&  ferbafi  in  vn’altro  vafo,la  termen- 
tina,© il  terrebinto , prefo  alla  quantità  d’vn’oliua  per 
fe,o  mtfta  eò  un  poco  di  Reubarbaro  purgala  colera . 


TERI  AC  ARIA. 


Calfacit,  & ficcat  Theriac.*.  a nomine  pianta 
Ditta , venena  fugat , pellit  contagia  peflis 
^Atque  vencnatis  bac  confert  ittibus  atris : 

Vulnera  coniungh,  tum  digerit, atque  refoluit, 
Inciditque,  aperitque  eadem. 

Nomi.  Lat.  pfeudoflrutbium . & Tberiacaria . Ita!. 
Tberiacaria,firutbiofalfo. 

Forma 


■«! 


T)  E L T>  V R A N TE. 


F o r m A . Fa  le  foglie  lunghe , graffette:  produce 
da  vna  radice  molti  furti  piene  di  foglie, nella  cui  fom- 
mità  fono  i fiori  Ipicati.porporei  ha  vna  fola  radice  ca 
dida,lunga, grolla  vìi  dito,&  come  il  rafano  acuta. 

Loco.  Nafce  in  luoghi  inculti , lurìgho  le  ftrade 
ne  gli  argini  de  i campi,&  ne  i forti  humidi. 

Q^v  alita'.&Virt  v'.La  radice  rifcalda,&^_ 
difeccanel  terzo  grado. Incide,afiottiglia,rifolue,apre 
& digerilce.Vale  a i morii  de  gli  animali  velenofi,non 
folo  applicata:ma  beuuta  con  l’ A c Q.  v a da  tutta  la 
pianta  lambiccata, ouero  con  acqua  di  cardo  Tanto  , de 
uale  parimente contra  il  contagio  della  pelle. 


TESTICOLO  DI  CANE. 


Orchis  hahet  vener  em,flimiilatq}  inbibetq,  fedeìtts 
Malori  radice  uni  uefcantur , vt  ipfi 
Tunc mar em getter ant  : dabitur  fornello  minori, 
lntendit  neruos ,almm  fiflitj,  tumore* 

Sedat  \ Gangrenas  atquc  ulcera  putrida  fanat  : 
Compefcitji  nomas  ; aboletur  fonia  demum  bac. 

Nomi.  Gre.  o’px./r,&:  app'ivoyfvov.  Lat.  TeHicu 
ItiS  Au.Teflicolo  di  Cane.  Spet.  Tcfìiculi  vulpis.  Arab. 
Sbafi, u tlchelb . Spa.  Coyoti  da  peno. The.  Kuaben  Kraut 
Fran.  Cotillon  de  Cbien. 

S p e t i e.  Ritrouanfi  molte  fpecie  delTellico- 
lo  di  cane,  differenti  nelle  frondi,  nei  fiori',  de  nelle 
j radici . 

Forma.  Produce  le  frondi  attorno  alla  più  baf- 
fa  parte  del  Tuo  furto, ftrate  per  terra,  fimili  à quelle  del 
l’oliuOj-ma  più  lunghe, & più  ftrette,&  lifcie . Crefce  il 
fuo  furto  all’altezza  d’vna  fpanna:  Copra  ilquale  è il  fio 
re  porporeo  . Sono  le  Tue  radici  bulbofe , doppie  & ri- 
ftrette  àmodod’vnoliuatdlle  quali  la  più  baffàc  piena 
& carnofa,&  la  più  alta  fiappadanguida  de  vana . L’al- 
tro chiamato  Terapia  ha  le  frondi  Cimili  al  porro  , lun. 
ghette-.ma  più  larghe,&  graffe,  le  quali  efcono  inchina 
doli  dalle  concauità  dell’ali. Produce  i furti  alti  una  fpi 
na,i  fiori  quali  porporei,&  la  radice  limile  à l tefticoli. 
Ritrouanfened’vnafpetie,che  fa  i fiori,  che  liraffem- 
brano  alle  api. 

Loco.  Nafcono  quelli  tefticoli  in  luoghi  Cartoli, 


fJ3_  j 

A & atenoli , & nè  i monti , dC  ne  i colli , maffime  ne  i j 
prati , 

Q^v  alita'.  La  radice  maggiore  è calida , & hu- 
mida,S£"  è al  gufto  dolcetta , la  minore  è calida,  de  Cec- 
ca; imperoche  Cono  le  parti  Tue  più  afiottigliate. 

V I R t v'.  Di  dentro . La  radice  maggiore  per  haue 
re  vna  humidità,  fuperflua,  & ventola,  ecciti  beuu- 
ta,i  defiderij  venerei.  Ma  la  minore  non  può  in  alcun 
modo prouocargli  huomini al  coito,  anzi  più  prefto 
operare  il  contrario'.  Mangianli  quelle  radici, come  i 
bulbi  leffe,&  arroftite.  Dicono, che  la  maggiore  man- 
giata da  gli  huomini  fa  generare  i mafchi,&  la  minore 
mangiata  dalle  donne,le  femine.  Oltre  à quello  dico- 
no,che  le  dóne  di  Teilaglia  danno  per  prouocare,i  ve- 
nerei delìderii  la  più  carnofa  a bere  nel  latte  di  capra; 

& la  fiappa  per  il  contrario  effetto , di  modo, che  l’vna 
guaftala  virtù  dell’altra,quando  fi  mangiano  amédue. 

Il  tefticolo  Cerapido  riftagna  il  corpo  beuendofi  col  vi- 
no la  Tua  radice; ma  non  è appropriato  per  eccitar  vene 
re, come  l’altro. 

Vi  rt  v\  Di  fuori.  La  ràdice  cotta  nel  vino,  & ap- 
plicata con  mele,è  valorofo  rimedio,  per  l’vlceredella 
bocca.  Lamedefima,impiaftrata,rifoluele  pofteme, 
mondifical’ulcere,&  non  le  lafcia  corrodere  ; Sana  le 
fitlole,&  mitiga  l’infiammagioni.Lé  radici  Cecche,  raf  j 
frenano  l’ viceré  corrofiue , de  Canano  le  putredini , òC  * 
l’ulcere  della  bocca , che  Cono  difficili  da  confolidare . 
Etilmedefimofaimpiaftrata  con  polenta. 


C 


D 


T E V C R I O. 


TeVcrivm  & exiccat , & calfacit , atquc  lienem 

^ ibfumit  valde,  & ferpentum  prefìat  ad  iffus. 

Nomi.  Gte.~Ceoxplov,ha.t.Taucrium.  Ital. Teucrio. 

/ 

Forma.  E'  vn’herba  tanto  limile  alla  trilTagtne, 
che  Cpeffo  ingana  l’occhio  di  chi  troppo  bene  nó  la  co 
nofee, co  foglie  fotti!i,ne  molto  diffìmili  da  quelle  de 
i ceci.Fa  il  fiore  come  il  Camedrio, & indi  il  Cen  e. 

Loco.  Nafce  in  Cilitia,&  per  tutta  la  ualle  anania, 
Q^v  ali  ta'.  & V I r t v'.  E'  caldo  nel  Cecono  ^ 


; 


de  fecce. 


^ S4-  ^ H E R B 

{k  feceo  nel  terzo.  Ha  uirtù  incifiuarè  comporto  di  par 
te  fonili, beuuto  frefco  con  acqua,&  aceto,  ouero  la  de 
cottione  della  lecca , rifolue  potentemente  la  milza: 
per  i difetti  della  quale  fi  impiartra  con  fichi  fecchi , & 
aceto,  &a  i morii  dei  ferpenti  con  aceto  fido  lenza 
altro . 

***  »i.  1 ■■  . ;■■■■■  1 ■"»-  ■ , * *~  n mm 

thalittro. 


Flceraconfolidatr  etera, exiccatfy  Thalittrvm  . 


arto 

T H A P S I A. 


T h a p s i a defacie  ritta  eijcit , eripit  Inde 
Lepras,  cxpleturq3  ^Alopecia  riribus  eius ; 

Et  ftgiUata,  ac  liuentia  lufìrat  ; & inflat 
Corpora , tum  [acro  facies  conffcergit  eorum , 

Ipfum  qui  effodimt , igni  ; tuberc  'ula. tandem. 
Difcutit. 

Nomi.  Gre.  Òa^/a,.  Lat.  Thapfia.  Ital.  Tbasfia. 
Arab ,Hiantum,&  Drix.  Fran.  Turbitblanc. 


Nomi.  Cre.  QcitoitTpov . L&t.Thaliftrum,  & Tba - 
lietrum.ltsX.Verdemarco. 

S p e t i e.  Ritrouanfi  di  due  fpetie,  cioè  mag- 
giore^ minore. 

Forma.  Ha  il  thalittro  frondi  di  coriandro  : ma 
al  quanto  più  grafie,  & più  lunghe.  Fa  il  furto  come 
di  ruta , con  molti  rami  s lifci , & quafi  angulari , E'  il 
furto  geniculato,di  dentro  concauo,  di  colore  herba-r 
ceo.  Sono  le  foglie  incife,  & denticulate , il  colore 
delle  foglie  è più  verde  di  (opra,  che  di  fotto  . Produ 
ce  in  cima  del  furto  racemofi , piccioli,&  mofcofi,  che 
nel  pallido  biancheggiano  , i quali  feguitano  certe 
guaine  triangulari  ; nellequaliè  dentro  il  Teme,  La 
radice  è ritonda , ritorta,  gialliccia , & ferpeggian 
te,  & produce  i germini  in  molti  luoghi  con  i quali  fi 
multi  plica . Nafce  per  lo  più  nelle  campagne. 

Qv  alita'.  Ha  facultà  di difeccare  fenza  mor- 
dere . 

V i r t v'.  Ha  uirtù  di  difeccare , di  adergere 
fenza  mordacità  , & imperò  ianano  le  fue  frondi , tri- 
te, & impiaftrate , ualorolamente  l’ulqere  uecchie  • 
Dicono  che  fofpefa  quella  pianta  intiera  nella  came- 
ra , o tenuta  nella  culla  asficura  le  creature  da  ogni  pe> 
ricolo . Et  la  radice  niellane  i bagni  ammazza  ualoro 
famentei  pidocchi , l’A  c <L  v A flirtata  della  pianta 
co  i fiori  applicatta  con  pezzette  fana  le  piaghe,&  l"  vi- 
gere antiche. 


Forma.  E’  fimile  alla  ferola:  ma  ha  il  furto  più 
C fiottile, & le  frondi  più  larghe . Produce  nella  fommi- 
tàdi  ogni  ramufcello  vna  ombrella  fimile  all’aneto  ;i 
cui  fiori  fon  gialli . Il  feme  è quello  ideilo  della  fero- 
la largo:  ma  alquanto  minore.  La  radice  è di  fuori 
nera,&  di  dentro  bianca, lunga, acutai&  veftita  di  grof 
fa  corteccia . 

Loco.  Nafce  nel  monte  Gargano,  & nel  mon- 
te Argentalo . 

Q^v alita'.  E' acuta  &ualorofamentecalida,c5 
il  che  ha  ancora  dell’humidità  , & però  tira  erta  ualo- 
rofamente  dal  profondo  à la  fommità  digerédo  quello 
che  tira. In  vn’anno  perde  gran  parte  della  virtù  lua  . 

V ir  t v*.  Didentro.  Ha  virtù  di  purgare  tanto 
la  corteccia  della  radice  , quanto  il  fucco:  & il  liquore 
Beuuto  nell’acqua  melata,  purga  la  colera  per  uomf 

D to,&  parimente  per  difotto . Daflì  della  radice  quattro 
oboli  con  tre  dramme  di  feme  d’aneto  : ma  del  fucco, 
fi  danno  fidamente  tre  oboli  : & del  liquore , cioè  del 
fuo  latte  vn’ obolo.  Imperocheècofapericolofa  il  tor 
ne  maggior  quantità . Conferifce  quefta  purgarione  a 
gli  Areni  di  petto, che  diffìcilmente  refpirano,  a i dolo 
ri  del  coftato , & oue  gli  humori  con  diffìcultà  fi  ferra- 
no:dasfi  ne  i cibi , & nelle  viuande  a coloro , che  ma- 
lageuolmente  poflono  uomitare. 

V irtv'.  Di  fuori.  Il  fucco,  vnto,  & la  radice  fref 
ca  ftropicciata  , fanno  rinafeere  ualorofamente  i capei 
li  cafcati  per  pelagione.  La  radice,  & il  fucco  có  ugual 
parte  di  cera,&  di  incenfo,leuano  i liuidi , & il  fangue 
morto  fotto  la  pelle  ; ma  non  ui  fi  lafciano  tufo  più  di 
due  hore  : da  poi  fi  fomenta  il  luogho  con  acqua  ma- 
rina calda. Il  fucco  fpegne  le  macole  della  faccia,  mef- 

foui 


DEL  T)  V K A N TE 


foui  Tufo  con  mele  a modo  di  linimento:  Tana  la  fcab- 
bia,rifolue  i piccioli  tumori,  vngendofi  con  folfo  : fa f- 
fene  linimcto  vtiie  ne  i difetti  vecchi  del  polmone,  del 
coftato,de  i pied',  'k  delle  gióture . Vale  à ricoprire  di 
preputio  il  capo  elei  membro  genitale  in  coloro  che  na 
turalmente>&  non  per'circucifione,  l’hanno  feoperto: 
percioche  ui  genera  incorno  vn  tumore,  il  quale  molli 
Beato  pofciacon  gradì,  rifa  valentemece  la  perdita  del 
cappelletto.Nerone  Imperatore  pofe  in  gran  magnifi- 
cenza la  Tapda  nel  principio  del  fuo  Imperio:  percio- 
che andando  egli  di  notte  feonofeinto , facendo  mille 
infulti  alle  genti, fpeiTb  gli  era  petto  il  vifo,&  diuentà- 
dogliliuidos’ungeuafubito  con  la  Tapfia,  mifchiata 
con  incenfo  & cera, con  ilqual  rimedio  in  vna  notte  fi 
liberaua  : & cofi  moftrando  nel  dì  feguente  la  faccia  fa 
na  nel  cofpetto  di  ciafcuno  , occultaua  la  fama , &C  il 
mormorare , che  ^ra  di  lui  tra  la  gente , che  fuile  flato 
battuto.  i 


T H I M E L E A. 


Vtilis  ad  capiti*  Thimhi^  Ae^  vlccra , quando 
Emananti  fiomachotamen  efi  inimica  ; necatque 
Ehucpartum  impofita,extcmatqt  deinde  lienem • 

Nomi.  Gre.  ©v^ikaìcl.  Lat.  Tbymelea.  ftal. 
Timelea . 

J Forma.  Produce  adai  fufti , belli , dottili , alti  tre 
piedi,conffondi  più  (frette  della  chamelea,&più  graf 
fe,vifcofe,& gommoie,quando  fi  mafticano.Fail  fior 
bianco , & il  frutto  tondo  fintile  al  mirto , il  quale  nel 
principio  verdeggiai  nel  maturarli  diuenta  rotto, l’in 
uogliodel  frutto  è nero  di  fuori , bianco  di  den- 
tro . 

Loco.  Nafce  ne  i monti,  & in  luoghi  afpri. 

Q^v  alita'.  E1  grandemente  calda,  & fecca,on- 
denonè  da  viaria  fenza  gran  confideratione. 

V irtvì  Didentro.  Venti  dei  fuoi  grani  interi  o 
ri,beuuti, purgano  per  di  fotto  la  colera,la  flemma , &: 
gli  humori  aquofi:ma  incendono  le  finiti,  la  gola, 
& però  fi  debbon  dare  con  farina, o con  polenta,  o con 
gli  acini  dell’  vua.ouero  voltati  bene  nel  mele  cotto , o 


1 

ueramente  coperti  di  zuccaro.  Ma  non  fi  debbono  da- 
re à donne  grauide,neacoloroche  hanno  lo  (toma- 
cho  debole. 

Virtv'.  Difuori.  Vngonfi  con  il  feme  trito  in 
fieme  con  nitro,& aceto,  coloro,  che  malageuolmence 
fidano. 


T H l M O. 


Calfacit,  inciditi  lotium,  Menfèsq. , fecnndafq} 

Sducit , ficcatque  Thym  v s-,  vesfic? , oculify 
debili  confert  ; tumfeUori*  inde  dolori 
TeJlibus , & lumbis  ; eadem  prodefi ^podagra 
lAmbuflify , & luxatis  ; fufpiria  tollit  ; 

^AtqueTbymos  pariter,  verruca* , atque  tumore* 
DifcutitiextenuatiflomachOi  ventriqjecunda  efi. 

Nomi.  Gre.®vpi?.La.T.Thymiis.ltà\.Tbimo.  Ara. 
Hafet  .T  ed.fomifcber  quendel.  Spag.  Tomilho  Saifero. 
Franz.  Tim,  & Moriolaine  di  „ Anglcterre . 

Spetie.  Ritrouafene  di  due  (pene  , cioè  il  mag- 
giore, e’1  minore,cioè  bianco, & negro. 

Forma.  E'  il  thimo  vna  pianta  farmentofa,circ5 
data  da  molte, mir,ute,ftrette,8<T  fiottili  frondi.  Ha  nel 
le  cime  piccioli  bottoni, pieni  di  porporei  fiori:  il  mag 
gioreè  più  legnofo,&  ha  il  fiore  più  duro,&  più  Ami- 
le alla  fiatureia,fiopra  il  quale  oafice  l’epitimo. 

Loco.  Nafice  in  terreno  magro, & fia(fofio  . 

Q^v  alita'.  E'  caldo , & lecco  nel  terzo  grado, 
&è  incifiuo  . 

V i r t v'.  Didentro . Il  Thimo  Cotto  nei  vino , ha 
le  medefimc  virtù  che  il  fierpollo.Gioua  ì gli  attuatici: 
caccia  fuori  i vermi,  il  (angue apprefio  , i veleni,  i me- 
ttali , & le  creature  morte  , & le  fecondine . Prouoca 
l’orina,facilita,inghiottito  in  modo  di  lettuario  , con 
mele  lo  fiputo  nei  deferti  del  petto.Conferifcealla  vi- 
lla debole.  E' vtiie  a i (ani  nell’ vfo  de  i quotidiani  co  i 
dimenti . Dadi  vtilmente  con  vino  centra  la  podagra, 

& contrai  Tetticeli  enfiati  a digiuno  al  pefio  di  tredra 
me;  &f  prefio  con  o(Iìmelle,fiolue  la  colera , & tutti  gli 
altri  humoii:  gioua  a i difetti  della  vesfica.  Conferifice 
tolto  al  pefio  d’vna  dramma  con  odimele  ai  principi! 
dell’hidropifia,  ma  bifogna  guardarli  da  quel  thimo 

che  * 


kS*-> 


H E R B A RI  O 


che  è nero.  Quefto  è l’eletto,chefail  fiore  bianco , o 
por  porco  . 

Virtv'  .Di  fuori . Il  fucco  mefcolato  con  aceto, 
leuai  liuidi  applicato,  Se  difiolue  ilfangue  apprefo  . 
Ri  fobie  le  pofteme  frefche,leua  le  Merafche,che  pedo 
no, chiamate  thimi.  Impiaftrafi  utilmcte  alle  fciatiche, 
& alle  Podagre. Gioua  trito,  con  olio  alle  dislogagioni 
de  gli  esfi,^^  con  afiog na,  & mele,  gioua  alle  cotture 
del  fuoco . 


T H L A S P.  I, 


€alfacit,attenuat  Thiapsi,  vnt,McnHrua pellit. 
Extrahit,  inciditi , expurgat , prouocat  ; inde 
Ifchiadi  prodefl;tum  festum  occidit  ; utrinque 
Extrahit  & bilem,tum  fuppurata  refringit 
interna. 

Nomi.  Gre.Q^acrvi.Làt.Thlafpi.ìtaì.Tlafpi. 

S p e t i e.  Ritrouafene  di  quattro  fpetie,  differen- 
ti nelle  foglie,  & nel  ferne. 

ForMa.  Il  Thlapfi  è vn’herbetta,che  produce  le 
foglie  ftrette, lunghe  un  dito,  voltate  à terra,  graffette, 
& intagliate  in  cima.Ha  il  fuffo  lottile, lungo  due  fpan 
ne , non  fenza  ramufcelli , che  lo  circondano  per  ogni 
intorno: ne  i quali  è il  frutto,  ilquale  dal  nafeimento 
fi  uà  slargando  in  forma  di  quello  delle  lenticchie;  co 
il  leme  dentro, limile  al  nafturtio,  eccetto  che  nella  ci- 
ma è alquanto  sfeffo,  Se  da  una  banda  compreffo  , dal 
cui  effetto  s’ha  acquiftato  il  nome.  Il  fiore  biacheggia. 

Loco.  Nafce  nelle  uie, nelle  fiepi , & ne  i fosfi,  Se 
nelle  muraglie  antiche. 

Q^v  ali  ta'.  E'  caldo , & fecco  nel  quarto  grado 
come  il  nafturtio.E'  acuto,rifcalda,difecca,affottiglià, 
abbrucia,  tira  fuori, prouoca,&  efpurga. 

Virtv'.  Didentro.  Beuuto  vn’accetabolodel 
fuo  ferne  purga  la  colera  di  l'otto, & di  fopra.  Meffo  ne 
i crifterijgioua  alle  fciatiche.  Beuuto  fa  il  fluffo  del  fan 
gue,rompe  le  pofteme  interiori, prouocai  melimi:  ma 
ammazza  le  creature  nella  madrice.  Mette!!  ne  gli  anti 
doti,&  per  quefto  entra  nella  Teriaca. lo  l’ho  più  uol- 
fe  ricolto  nel  territorio  della  magnifica  città  di  Nepi, 


D 


nell’ameno  giardino  delgctilisfimo  mio  figliaftro  M 
Flaminio  Catalano  Caualier  Se  Cittadin  Romano. 

Virtv',  Di  fuori.  Il  Thlapfi  petto,  & applicato 
Gioua  à i dolori  della  fciatica. 


THORA  G VALDESE. 


Viribus  exuperat  Gvaldensis  Thora  J^apellum 

Ter  nido  fa  magis , magis  atque  uenefea  multo. 

Nomi.  Lat.  Thora  ualdenfis.  Irai.  Thora guaìdefe, 
pernafeer  ne  i monti  di  Gualdo. 

Forma.  E'  herba  mediocre  con  vno  fot  fufto»ri» 
tondo,alto  un  piede  con  vna  foglia,o  due, ritonde,  per 
inrorno  dentate,  che  nel  ceruleo  verdeggiano  . Fa  un 
fioretto  in  cima  giallo,come  quello  del  Ranuncolo,  il 
qual  feguita  vn  capitello,dentroalquale  è il  ferne.  Ha 
otto,ò  dieci  radicette,  come  quelle  dell’affodillo  in  ci 
ma  appuntate. 

Qy alita'.&Virtv.  E' più velenofa,che il 
napello;&  il  fuo  fucco  vnto,auuelena  le  faette  , 

" T 1 P H A. 


lAmbuflis  pariterf  & ruptis  Typha  medetur  ; 
«y iuriculas  immijfa  eius  lanugoj}furdas 
Effìcit. 

Nomi. 


I 


DEL  D V R A N TE. 


±S7^  | 


Nomj.  Gre.  tu<?h.  Lat.  Typha.  Irai.  A^a^ga [or- 
da. Ted.  MnssK.olbea,&  Marennolben.  Spag.  Babor- 
do , & lunco  amacorocado.  Fran.  Mache  , & Maffe  de 
iuen.  , 

Forma,.  Fa  le  fiondi  fimili  alia  Hiberideiil  furto 
bianco, lifcio,&arrédeuole. 'abbracciato  pella  fua  lom- 
mità  dal  fiore  ben  ferrato  : ilquale  fi  rifolue  in  lanugi- 
ne,& da  alcuni  è chiamata  panicola.*Si  raflembra  moli 
to  alla  Donnola. 

Loco.  Poche  fonq  le  acque  delle  Paludi, de  i laghi* 
& degli  ftagni  t che  non  produciamo  infinite  piante  di 
Tifa. 

Qy  alita'.  La  piata, & maflìme  il  fiore  è in  me- 
lo tra  il  rifcaldare,&  il  rifrefcare^percioche  non  ribal- 
da, Se  non  rifrefea  euidenteméte:difecca  Se  afterge  mo- 
deratamente. 

Virtv'.  pi  dentro.  La  lanugine  di  quarto  fiore, 
pefta  infieme  con  frondi  di  Bettonica,  radici  di  gladio- 
lo^ d’hippogloflo,  togliendo  vgual  parte  di  tutte  tan 
to,che  pefi  vna  dramma,&  incorporate  poi  con  due  un- 
ii di  voua  frefche  cotte  dure,  & mangiata  la  mattina  da 
digiuno  per  vn  mefe  continuo,guarifce  le  cotture  inte- 
ftinali , pon  fidamente  ne  i fanciulli , ma  ancora  ne  gli 
huomini  giouani , tenendo  però  fopra  la  rottura  qual- 
che ce  roto  conueniente  con  la  debita  hgatura. 

Virtv'.  Di  fuori.  Medica  il  fiore  di  queft’herba. 
Incorporato  có  grado  di  porco  lauato  alle  cotture  dei 
fuoco.E' flato  fperi  mentalo,  eh  e la  lanugine  delle  maz 
zaforda  fa  diuentar  Tordi  coloro , à cui  entra  nelPorec 
chie , Di  quefta  lanugiue  fapno  i poueretti  matarazzi 
da  letti,  delle  frondi  fue  fe  ne  vertono  i fiafehi , Se 
teffonlene  le  fedie , ò vogliamo  dire  cadreghe  per  le 
Donne» 

T I T I M A L I. 


Verrucis  Tithimalvs  erit  fatis  apta  medela  $ 
Enecat  & pifces,tum  purgat  aquoj‘ajrahitqi  ; 
Calfàcit,exurit,vomitum  cit , purgat  & alrnm , 

£ ueìlit  crines  perimitfy-,  leuatfy  dolora 
Dentibns,&  tollit  morbos  ex  impete  diffos  , 
*Atque  Thymcs-,pariterj , exulcerat-,&  pituitam 
lAttrahit  & bilem-,gangrenas,  vlcera  fatiate 
viribus  eijcitur  pariter  carbunculm  eius. 


B 


D 


Fiflulafacrumpit  vafa,inteftinaq}  radit-, 

Concitai &febres  ; vehementerventriculo & 

Et  cordiiiecorijjfuonocet  inde  vencno. 

Nomi. Gre.  TAypttKof.  Lat.  Tithymalus.  Irai. 
Titimalo,&  Tortumaglio.  Ted.  Vuolffs  milcb.  Spag. 
lecce  trefna)& lecce  tregua.  Fran . Titimale  de  Motaignc. 

S p jb  t i e.  I Titimali  fon  o di  fette  f petie,  cioè  il  Ca 
rada, il  mirfinete,  il  paralio,l’eliofcopio,il  cipariflìo, il 
dendroide,&  il  Platifillo. 

Forma.  1 furti  del  Caracia  crefcono  all’altezza  di 
più  d’vn  gòbito,roflì,piene  di  latteo  liquore.  Se  acuto: 
le  cui  fròdi  fono  attorno  à i rami , fimili  à quelle  de  gli 
oliuùmà  più  ftrette,&  più  lughe.  E'  la  fua  radice  grof- 
fa,&legnofa:  Se  nella  fommità  dei  furti  è vna  chioma 
limile  à qlla  de  i gifichi,fotto  alla  quale  fono  alcuni  in- 
caui, fimili  à vali  de  bagni,  nei  quali  fi  còdeneil  feme. 
Il  mirfinite  è limile  di  natura  alla  laureolarha  frondi  di 
mirto,ma  maggiori,ferme,&  nella  cima  appùtate , 
pungenti, Ha  i rami  dalla  radice  in  sù  alti  vna  fpanna: 
produce  il  frutto  limile  alle  noci  ogni  duo  anni, ilquale 
è al  gufto  mordace.  Il  paralio  nalce  con  rami  rofligni, 
alti  vna  fpanna, & fono  cinque,ouer  fei,che  infiememé 
te  efeopo  da  vna  radicerne  i quali  fono  le  fiondi,  fimili 
à quelle  del  lino,ftrette,picciole,&  tughe.  Produce  nel 
la  cima  vn  capitello  ritódo,  nelquale  è dentro  il  feme  fi 
mile  all’orobo;fa  il  fiore  biaco.La  pianta  tutta  infieme 
con  la  radice  è piena  di  latte:  Se  per  quello  errano  colo- 
ro,che  ftimanojche  quello  tithimalo,fia  Pherba  mora, 
che  è in  vfo  per  am  mazzarii  pefee,  che  peftadofi  le  fue 
radici , & mettendoli  nelle  fiumare  ferrate  in  vn  Tacco, 
vi  ammazzano  in  breue  tòpo  il  pefee  : imperoche  que- 
fta non  hà  latte  veruno,  Se  però  non  bifogna  connume 
rarla  tra  le  fpetie  de  i Titimali.  Quello  che  fi  chiama 
eliofeopio  ha  le  frondi  fimili  alla  portulaca,  màpiù  lot 
tili,&  più  tondi.  Elcono  dalla  fua  radice,  hor  quattro, 
hor  cinque  rami,  rofleggianti,  all’altezza  d’vnà  fpana. 
Tortili,  Se  pieni  di  copiofo  latte.* ha  la  tefta  limile  all’ane 
to,nella  quale  è il  feme  rinchiufo,  come  in  alcuni  capi- 
telli. Chiamali  eliofeopio  per  girare  egli  la  fua  chioma 
infieme  col  Sole.  Quello, che  chiamano  cipariflìo  prò 
duce  il  furto  alto  vna  fpana,&  qualche  volta  maggiore, 
roflìgnordal  quale  efeono  le  frondi , fimili  à quelle  del 
Pino,mà  più  tenere, & più  fottili . Raflbmigliafi  jfpria 
al  Pino,che  nafea  di  nuouo , da  cui  s’ha  prefo  il  nome. 
E'  abondante  di  molto  latte . Il  Dendroide  hà  la  cima 
larga  Se  frondofa,con  la  quale  ampiamente  fà  ombra: 
è pieno  di  latte. fono  i Tuoi  furti  rorteggianti,&  le  fròdi 
fimili  à quelle  del  mirto  fottili  : il  frutto  Tuo  è limile  à 
quello  della  caracia.  Il  Platifillo  è limile  al  verbafco,& 
ha  le  foglie  molto  più  lunghe  de  gli  altri, 

Loco.  I Tithimali  nafeono  ne  i monti  in  luoghi 
afpri  il  Caraciajil  mirfinite  in  luoghi  afpri, Il  paralio  in 
luoghi  maritimi.  L’eliolcopio  intorno  alle  Cartella . Il 
cipariflìo  lungo  le  vie  & ne  i bofchi.il  drondoide  nelle 
pietre.Et  il  leprofillo  in  luoghi  inculti, SC  afpri. 

Qy  alita'.  Tutti  i Titimali  fon  calidi  nel  quar- 
to grado,&  acuti,&  amari,  Se  valorofaméte  difettano. 
La  parte  loro  più  potente  è il  liquore , il  frutto , 8^_  le 
frondi  hanno  il  fecondo  luogo , La  radice  ha  il  terzq 
luogo. 

Pp  Vi  r- 


sfjg  H E R B A R I O 


V i rtv'.  Didentro.  Il  fucco  de  iTitimali  purga 
jì  corpo  : tolto  al  pelo  di  duo  oboli  co  aceto  inacquato 
lolue  la  colera, & la  flemma:beuutocon  acqua  melata, 
fa  vomitare. Coglielene  il  liquore  al  tempo  delle  vede 
mie  in  quello  modo.Tolgonlì  infierirei  rami,&  taglia 
fi,  de  lafciafi  piegadofi  fcolareil  latte  da  efli  in  un  vafo. 
Alcuni  impiaftrano  con  elio  la  farina  de  gli  orobi,8^ 
jie  fanno  padelli, alla  grandezza  d’vn'orobo.  Altri  fan- 
no deiliilare  ne  i fichi  fecchi  il  filo  latte, mettendone  p 
ogni  fico  tre,ouer  quattro  gocciole,&  riferbanli  pofcia 
per  vfar  ne  i bifogni.Ma  è da  fa  pere, che  quado  fi  rico- 
glie il  fuo  latte  non  bifogna  Ilare  al  vento  , ne  toccar- 
li gli  occhi  con  le  mani . Oltre  a ciò  auanti  che  fi  ri- 
Colga , è necelìario  vngei  fi  con  grado , ouero  con  olio 
melchiato  con  vino,la  facciaci  collo, & le  borfe  de  i te- 
fticoli.  Inafprifce  le  fauci, & ilgorguzzole  ; il  perche  è 
neceflario  ricoprirlo  con  cera , o uero  con  mele  cotto» 
quando  fi  vuol  dare  in  pillole  per  bocca.  E' aliai  il  tor- 
re per  vna  purgatone  due  ouer  tre  fichi.  Il  leme  lìrico 
glie  l’Autunno»&  feccafi  al  fole,&  poi  fi  pefta,  de  ripa 
fi  in  luogho  netto.  Serbanfi  le  frondi  medefimamente 
fecche . Le  frondi  Umilmente,  &T  il  feme  beuuti  al  pe 
fo  di  mezo  acetabolo,  fanno  il  medefimo  effetto , che 
fa  il  latte. La  radice  beuuta  al  pefo  d’ una  dramma  in  ae 
qua  melata,purga  per  difetto.  NuoconoiTitimalial 
Cuore,alfegato,de  allo  ftomaco , Se  rompono  le  uene, 
& fcorticano  le  budella,e  lalciano  dopò  le  una  certa  ca 
lidità  eccefliua,5e  nó  naturale, laqual  ipeffo  genera  poi 
le  febri,ll  primo  nocumento  fi  corregge,  mefcolando- 
lo  con  le  medicine  cordiali, ftomacali , de  che  giouano 
al  fegato, Il  fecondo. & il  terzo  nocumento  fi  leua  met- 
tendogli appreffo  medicine  conglutinatine , come  è la 
gomma  tragacantha, la  gomma  arabica, il  bdelio,la  mu 
cillagine dello  pfillio,& il  fucco  della  portulaca.  To- 
gliefegli  il  quartonocumentojdandolo  con  cofe  frigi- 
de, & humide,cioè  infondendolo  in  lucco  di  cicerbita 
ouero  d’endtuia,o  di  portulaca,©  di  folatro,o  dell’ace- 
to fatto  per  arte  murillaginofoconil  leme  delle  mele- 
cotogne.  Solue  quello, che  è in  commun’ufoualorofa- 
mente  la  flemma, l’acqua  citrina,glihumori  malenco- 
lici,&  lematerie,che  fcendonoalle  gionture.  E'  medi 
ci  na  grande  per  l’hidropifia  r nientedimeno  dilecca  il 
corpo,nuoce  al  fegato,^  difecca  lo  fperma.  E'  però 
fi  chiama  medicina  de  Contadini.  ■ 

Virt  v'  .Di fuori.  1 latte  frefco,unto  infierire  con 
olio  al  fole  in  fu  capelli,  gli  caua  fuori  facendoli  rénà4 
fcer  rosfi,de  fiottili, *ma  finalmente  i fa  cader  tutti.  Mefi 
fio  nelle  concauità  de  i denti, ne  caua  il  dolore  ; ma  bi- 
fogna  benisfimo  premunire  i denti  con  cera,  acritiche 
vfcendon  fuorbnon  vlceralfe  la  lingua, & le  fauci.  Sa- 
na unto  le  volatiche, & le  forrniche,deleua  vie  le  verru 
che,i  porri, & i Thimi.Vale  a i pterigii  delle  dita,8^  a 
i carboncelli, all’ viceré  corrofiue,  alle  cancrene , Se  alle 
fiftole.Ladecottione  della  radice  fatta  in  aceto, fana  il 
dolore  de  dentfede  roasfime  quando  fenoguafti.il  lat- 
te mefcolato  con  olio.de  vmo  fa  cadere  i peli , fiche  fa- 
cendoli Ipeffo , di  tal  forte  difecca , de  bjrufcia  le  radici 
loro, che  poi  non  vj  rinafeono  . Il  latte  leua  i calli  delle 
fiftole.MeflS  i Tithimali  nell’acqua , imbalordifcono  i 
pefci, liquali  eflendo  meri  morti,  fi  lafciano  poi  portar 
3 galla  fopra  l’acqua,  de  coli  facilmente  fi  pigliano . 


A 


B 


C 


D 


TORMENTILI  A. 


Torme  ntiila  fuis  eadem  omnia,  uiribus  affert  » 
prcdrtare  prius  didìa  eft  Bìslorta  ualere. 

Nomi.  Gre.  EwycLipvwov.  Lat.  Tormentilla.  Irai. 
Tormentilla. Teà.Tormentill.Ytz.m.Tormentille. 

Forma.  E' vna  picciola  pianta , che  produce  le 
frondi  più  ftrette  del  cinquefoglio,  & più  lunghe  : ma 
con  fette  intagli  per  intorno  : La  radice  cotta,  de  ferra- 
ta in  fie  fteffa  con  vn  nodo  roda, de  coftrettiua . Sono  i 
fuoi  gamboncelli  fenili, & rosfigni  ; de  i fiori  gialli  li- 
mili a quelle  del  cinquefoglio. 

Loco.  Nafce  ne  i monti,&  ne  i colli,  de  perle  cam 
pagne . 

Qj/  alita',  de  Virtv’.  Ha  quella  pianta  le 
virtù  medefime  della  biftorta,  onde  amendue  fanno  ri 
tener  il  pano  à quelle  dònne,che  fono  tifate  à fconciar 
fi;  alche  fare  fi  beuono,de  impiaftrano  in  fu’l  corpo, de 
in  fu  le  reni  con  aceto . Giouano  Umilmente  date  con 
fucco  di  piantagine  à chi  non  può  ritener  l’orina.  Ri- 
ftagnano  fedendoli  nella  loro  decottió  i meftrui:  de  pa 
rimente  trite,&  tinte  infieme  con  mele,de  con  fpico  in 
fu’l  corpo  . Riftringonoil  fangue  delle  ferite  , metten 
doui  fbpra  la  lor  poluere.  La  tormentilla  medefima- 
mente raffrena  il  uomico  della  colera,  fattone  palla  co 
chiara  d’ouo  , pofeia  cotta  fopra  Atta  tegola  di  ter 
ra  , & mangiata,  I’a  c \va  fatta  per  lambicco  a ba- 
gno caldo , o veramente  la  decottione  delle  radici  è ri 
medio  per  tutti  i veleni . Et  però  ufano  alcuni  di  man 
giare  in  lettuario  le  radici  della  Tormentilla  per  pre- 
feruarfi  dalla  pelle,  de  nelle  febri  peftilen fiali , deipe- 
tialmente  nelle  petecchie . Dalli  ancora  la  decottioi?e 
di  effe  fatta  nell’acqua, vtilméte  per  i vermini  dei  fan- 
ciulli.Riftagnano  la  diffenteria  , faldano  le  ferite , &C 
masfime  delle  interiora  nó  fellamente  applicate  di  fuo 
ri:ma  tolte  ancora  in  beuanda.  Conferifcono  all’ul- 
cere  maligne , de  corrofiu,e  . La  poluere  delle  radici 
riftagna  iuomiti,  de  gli  Iputi  del  fangue  , de  beuuta 
có  acqua  di  cófolida  magiore,gioua  a i fraca(Iati,&  alfe 
calcati  da  alto  . Imperoche  nó  lolaméte  lana  le  rottur  e 

intrinlechc,. 


({ 


We  £ 2 3 V~TTW  T e: 


intrinfeche»  tru  rifoluc  il  fangue  apprefq , vfcito  fuor 
delle  vene- Meda  nelle  cauerne  de  i denti,  co  non  poco 
di,piretrp?&  alume,non  folamente  mitiga  il  dolore, ma 
pròhtbifce  ancora  il  fluflo  de  gli  humon,  Il  fucco  delle 
foglie, & della  radice  beuuto,va!e  à tutti  i veleni, & cq- 
tra  la  pefte,facendo  fudare. llche  fa  parimente  vnadrà- 
ma  della  Tua  poluere  beuuta  in  vino . A tutte  quelle  c 
efficaciffima  PA  c a lambiccata  dalle  radici,  &dà|“ 
le  foglie, infufi  per  vna  notte  nel  vinoni  lucco  apre  Top 
pilationi  del  fegato,&  del  polmone, & vale  al  trabocco 
del  fiele. 


TOSSI  l.a  g ine. 


Tvssuago  valet maior pejlemq^febrem^ 
Teflifcram  contro.  radicefid  propter  & ilio 
'ì^omen  habetpeflis  radicis;pràjlat  itemfy 
Tr Afocata,  vteri  contro, necnon  cruciatm ; 

Contro  quadrupedum  pollet  vermesjt  cabalili 
Tr&ftat,anbelandi  quibws  reftriEia  jucultxs. 

Nomi.  Gre . jSox/ar.  Lat.  Tuffilago.  Irai.  Farfa- 
ra, & farfarella , & yngbia  di  Cauallo,  Spetiali  Farfara » 
& yngula  cabaUina,  Getm  Rofs,  huob,&  brantatt\cb. 
Spag.  Vnha  di  ^Afno.  Frati.  Tas  de  ^Afne, & tacconnep, 
S p e t i e.  Ritrouanfi  tre  fpetie  di  toffilagine , 'cioè 
la  volgareda  maggiore,&  il  farfugio. 

Form  A.La  volgare  ha  le  frondi  maggiori  delPhe 
dera . Producene  fei,  ouer  fette  da  vna  fola  radice,  ver- 
fo  terra  bianche,  6^  di  fopra  verdeggianti , con  più 


D 


cantoni  per  l’intorno.  Ha  fi  fufto  affo  vpa  fpanna. 
Produce  nella  prirpauera  il  fiore  prim^  che  le  foglie, 
pallido  del  quale  in  breue  tempo , 6^  parimente  del 
furto  fi  fpogliq.,  & però  ((limarono  alcuni , che  ella  furte 
fempre  lenza  efifiÉc  la  fua  radice  fotfile,&  lunga.  Trp* 
uanfi  nelle  radici  della  farfara , quando  fon  ben  matu- 
re,nel  principio  del  verno  vna  cerqi  lana  burina ,-laqua 
le  nettandoli  beniflìmo  dalle  fquame , & dalle  refte;& 
pofeia  cocendofi,  come  fi  cuoce  il  filato  pella  lefsia, 
con  vnpqcodilalnitro^uerofenza:  Sc^afciugaodofi 
pofeia  al  Sole,  diuenta  la  più  mir^bil  elea  per  accender 
re  il  fuoco  con  l’acciajolo,che  fi  a à i tempi  noftri  in  vfq 
in  Italia , percioche  alla  prima  battuta  fenza  fallo  s'ac- 
eende  : La  Toffilagine  maggiore , fa  il  gambo,  auanti 
che  mandi  fuori  le  foglie  nel  principio  della  prima- 
uera , lunghe  vna  fpanna  , cpncauo  , gradò  , porpore» 
gno  , & circondato  all’intorno  di  foglie  pianole , 
lunghette,  nella  cui  fommicà  nafeono  i fiori  fpicati, 
che  nel  bianco  porporeggiano,  i quali  poco  di  poi  fi 
conuertifconp  in  lanugine , & infieme  con  il  gambo  fi 
perdono.  In  quello  medefimo  tempo  nafeono  anco- 
ra le  foglie  dal  rouerfeio  canute,  le  quali  auanti,  che 
crefchino  fono  fimili  a quelle  della  toffilagine  : ma 
crefcendo  di  poi , diuent^no  molto  più  grandi , & più 
ampie  di  quelle  della  perfonata,  i picciuoli  delle  qua- 
li fono  porporei , & ricoperti  da  bianca,  & fottile  la- 
nugine, Produce  la  radice  lunga  ; & grpffe  alle  volte 
quanto  il  braccio  d’vn  huomo,di  dentro  bianca,  & 
fongofir , amara  al  gufto , ancora  odorata . Onde 
s’ingannono  coloro,  che  la  pigliano  per  il  petafitp. 
imperocheil  petafite  produce  il  gambo  alto  vngom- 
bito , & groflo  vn  pollice , fopra  ilquale  ftà  vna  foglia 
molto  grande  nel  modo,  che  Hanno  i fonghi  fopra  il 
loro  piede;  fiche  nqn  fi  vede  nella  toffilagine  maggio- 
re, le  cui  foglie  non  hanno  altrimente  il  picciuolo  fit- 
to nel  mezo  come  hanno  i fonghi , ma  nella  parte  infe- 
riore, come  la  Toffilagine , & tutto  il  refip  delle  foglie 
create  dalla  natura  ? Ritruouafi  ancora  vn’altra  pian- 
ra  , la  quale  fi  può  ragioneuolmenteconnurrierare  fri 
le  Tqffilagini  . Produce  quella  le  foglie  più  £tnpie, 
che  quelle  del  Popolo  nero  , ne  molto  diflfiipili  da. 
quelle  della  Toffilagine,  mà  non  hanno  però  tanfi 
cantoni  per  intorno , ne  fono  da  rouerfeio  coli  bian- 
che. Fà  il  fufto  alto  vna  fpanna,&  meza,dal  quale 
nafeono  più  rami  nelle  cui  cimeefcono  i fiori  gialli. 
Se  grandi , fatti  come  le  rofe . La  radice  ha  ella  bianca, 
& amaretta . Fiorifce  la  Primauera  il  rqefe  d?  A priie,& 
di  Maggio. 

Loco.  Nafeono  tutte  le  Toffilagini  lungo  i riui 
delle  acqnc,&  nelle  Valli . La  volgare  ama  luoghi  cre- 
tofi,  ^ ameni. 

Qjr  alita'.  La  volgare  verde  è frigida  ,&  hu- 
mida  ; la  fecca  è alquanto  caìida , & acutetta . La  mag- 
giore , che  è euidentemente  amara, rilcalda^floffiglia, 
incide , & aderge . L’altra  è fimile  alla  volgare. 

Vi  rtv1.  Didentro.  La  volgare  cotta  nelPacf 
qua  melata,  §C  pofeia  beuuta  fà  partorire  le  creatu- 
re morte,  vale  alla  tofle  vecchia,  vale  à tutte  le 
indifpofitioni  del  petto  , & conferire  à Tifici  me- 
fcolando  la  fua  poluere  ne  i cibi . Fasfi  delle  radici  del- 
la farfara  il  loch  di  farfara,&  fi  può  fare  anco  in  rotoie 


Pp 


con 


mma*yr Oae 


H ERBARIO 


con  la  Tua  decozione  {premuta  forte , & con  zuccaro. 
Ì’ac  a lambiccata  da  quefta  pianta  mitiga  tutte  le 
infiamqiagioni  interne  del  fegato,dello  ftomacho , Se 
del  polmone,&  caccia  via  le  febri  ardenti  quello 
opera  più  valorofamente  fe  nel  deftillarla  vi  fi  aggiun 
gono  fiori  di  Sambuco,  & foglie  di  folatro. Tolto  il  fu- 
mo della  lecca  à bocca  aperta  per  vno  ombuto,  guari- 
sce coloro  che  fono  infettati  da  Secca  tofle,&  dali’afma 
rompe  le  poftemedel  petto. 

Yirtv',  Dì  fuori-  Le  fiondi  trite  con  mele, 
|mpiaftr3te?medicanoal  fuoco  Sacro,  &à  tutte  leinfià 
magioni. La  radice  fornenrata,gioua  alla  rode,  &all’af 
ma.  I’ac  Qof  a lambiccata  comedi  Sopra.,  gioua  à tut 
te  le  infiammagioni,&  ardori, dell* viceré  peftilentiali, 
alle  eri fipile, alle  inorici, & alle  cotture  del  fuoco, alche 
vagliono  parimente  le  foglie, & il  fucco.  L’acqua  & le 
foglie  applicate  alla  fronte  j mitigano  Fardo-?  Se  dolor 
della  teda  nelle  febri  ardenti.  Se  masfime  a gli  ardori 
de  i luoghi  occulti  delle  Donne  . La  radice  della,  mag. 
giore  è rimedio  Sperimentato  da  molti  contra  la  pefte 
& le  febri  peftilentiali,  dandoli  a bere  la  poluere  della 
radice  al  pelo  di  due  dramme  con  vino.  Se  da  poi  face 
doli  Sudargli  ammalatile  però  la  chiamano  i Tedefchi 
peftilentz  yurtz,  ciò  è la  radice  per  la  pefte, Vale  la  me 
delìma  prefa  nel  mede  lìmo  modo  alle  prefocationi,& 
dolori  della  madrice.Dannola.  ancora  i pallori  a i Suoi 
quadrupedi  per  ammazzar  i uermiqi  del  corpo,  & al- 
tri à i caualli  bolzi,&  tiretti  di  petco.  Nel  retto  poi  fai 
.medefimi  effetti  che  la  tosfilagine.  L’altra  tosfilagine 
potrà  feruire  per  Succedaneo  della  volgare  ; percioche 
ha  quali  le  virtù  medelime, 

~tragXc  a n t h a"  ‘ 


huminìs , tusfìs  daturad Tragacantha,  Medelam , 

Contro,  corro  fas gingiuas,  atqtte  dolore s 
Bpc  renum  bibìtur  ; fic  deflillata % fanat 
Scabrafque  arterias , raucedinem  : & ulcera  purgat. 

No  m j . Gre.Tipa>ctx.£tt'9rf..Lat.  Tragacantha . Irai* 
Tragacantha . Arab.  Chitirq,  Carcch,  <£?  alchatad.  Ted. 
pragant.Spag.L4!quetira,FpinahÌrcina. 

Forma.  La  tragacantha  nafte  nella  fuperficie  del 
la  terra  larga, & legnofa  nella  fomtnità  dalla  quale  pio 
pedono  fermi, Se  basii  ramile  quali  ampiamente,  s’al_ 


largano.Producono  quelli  pjcciple,  Se  Sottili  frondi  in 
gran  copiale  quali  afeendonp  {otto  di  lgr?  le  (pine  bià 
che,ferme.ó<^  diritte.  Chiamali  anchora  tragacantha 
il  liquore  congelato, che  deftilla  dalla  Sua  radice  prima 
ferita  con  ferro,  ouero  perfe  medefima,  rompendo 
dalla  banda  la  corteccia, 

L o c o, Nafce  in  Puglia  nel  mòte  Gargano, ne  i moti 
di  Norcia,&  portali  di  Candia,di  Grecia, & parimente 
d’Afia.La  meglior  géma  è quella  che  è biaca,&  chiara. 

Qjt  alita'.  La  Tragacantha  ha  facultà  limile  al 
lagóma,cò  vna  certa  viftolità,&  più  rimefta  acutezza. 
Se  difeqca  nel  modo  medefimo,& è frigida  nel  fecódo, 
humida  nel  primo  grado,  La  biàca  (erbati  incorrotta  p 
dieci  anni,  8e  mefcolali  ne  i medicameli  refrigeratiui. 

V i r t v1 . La  virtù  della  gomma  è di  ferrare  i po- 
ri della  pelle,  &è  tngrand’vfo  per  le  medicine  de  gl’oc 
chi, alla  Tolte, all’aSprezza  della  gola,al!a  voce  fioca, & 
a tutti  i flusli  del  catarro , acconcia  in  letcuario  con  me 
le  :tienli  Sotto  la  lingua,acconcia  come  di  lopra  , & la- 
fciali  a poco  liquefare.  Liquefafsi  nella  fapa,&  beueli 
al  pefo  d’ vna  dramma  per  li  dolori  delle  reni,i&  rodi- 
menti della  vesfica , aggiuntoui  corno  di  ceruo  abru« 
fciato,e  pofeia  lauato, ouero  vn  poco  di  alume  feisfile. 
Meda  la  gomma  predetta  ne  i colliri) , non  fidamente 
riftagna  l’acutezza  degli  humori , che  ftorrono  ne  eh 
occhi:  ma  li  corrobora  per  efier  più  ccftrettiua , che  la 
farcocolla.La  medefima  macerata  nel  latte,  e meda  ne 
gli  occhi, guarifee  rvnghielle,&  lana  le  puftule,il  pro- 
rito,&  la  rogna  delle  palpebre.  Vale  la  medefima  a tut 
ti  i defetti  del  petto, del  polmone,&  del  gorguzzole,& 
lpetialmente  a l’ulcere  loro.ln  Somma  la  tragacantha  è 
proprio  medicamento  di  tutti  i flusfi,che  nuocono  al- 
le fauci, alla  gola,&  al  petto, che  fango  la  tofle,&  masti 
me  facendone  trocifci,con  zuccaro,  & tenendoti  Sotto 
la  lingul?. Dasfi  con  non  poca  utilità  a bere  nell’vlcere 
delle  reniine  manco  uale  prima  arto  Aita,  Se  poi  poluc 
rizata,&  beuuta  nella  diflenteria  con  uino  di  melecoto 
gne,o  rceffanc  i cri  fteri.Faflen  e ancora  vna  confezio- 
ne in  rotelle,che  fi  chiama  diadragati.Diffolura  quefta 
gomma  con  acqua  rofa,& canfora, fa  bella  la  faccia. 


I 


DEL  D FR  A N T E. 


Excreat  & fi  quii  pituitam  fanguinemixtum. 
Et  menfes  fiftit  nimios,Bomacbos  j{  finenti. 


+ | 


Nomi.  Cte.rpa.yotcriiof'riof.  Lat.  Tram»,  I tal. 
Trago. 

Forma.  E' vna pianta,che crefce all’altezza d’vn 
palmo,&  qualche  volta  maggiore,  ramufculofa,  baffai 
alquanto  lunga,&  lenza  frondi. Produce  attorno  à i ra- 
mi adai  piccioli  acini, come  granella  di  grano  appunta- 
te in  cima,roiIeggianti,&  molto  al  gufto  coftrettiui. 

Loco.  Nafce  nelle  maremme,  Se  fe  ne  truoua  co 
pia  nel  lido  del  mare  de  i Triefti , Se  del  monte  Argen- 
teo. 

Qjr Aiita',  &Virtv',  I granelli  beuutone 
dieci  nel  vino,giouano  a i flufsi  ftomachali , & mulie- 
bri.Sono  alcuni, che  li  pedano,  fanno  ne  i trocifci» 
Se  conferuanli,&  vlanli  quando  fa  loro  dibifogno. 


TRAC  O P O *G  O N O. 

ì - -.v 

Barba  di  becco. 

» 


TRÀGORIGANO. 


1 


CitT  ragorigakvm  vrìnam,  •menfeifo  mimftrat> 
Calfacit,attenuat,referat,bibiturj3  tieni, 

Vtile  id  aduerfm  valet  inde  ixina  ; venena; 

Eijcit  & bilem,tuffi  quoque  fubuenit,atque 
Infirmo Jlomacbo,ruttantiq3  acre,  cibumqf 
Horrenti,&  fi  quando  eftu  precordia  fi  ruent , 

*Haufea  yel  tumidis  lattato  detur  ab  vndis, 

- V file  prebetur;valet  inflata,atque  tumores 
Difcutere. 

Nomi.  Gre.  Tp*yopiy&vof.  Lat.  Tragorìganum . 
Ital.  Tragorigano. 

F o rma.  E'  breue,&  fiottile  pianta,fimile  di  fron*> 
di,&derami  al  ferpojlo  faluatico , ouero  all’origano. 


A 


B 


D 


come  in  alcuni  luoghi  firitruoua  egli  perla  bontà  del 
terreno  con  rami,&  con  frondi  più  ampie,&  più  verdi. 
Se  aliai  tenaci.  Fà  i fiori  in  cima  de  i fuiti  porporegni . 

Loco.  Nafce  l’eccellentifsimo  inCdicia,in  Co, 
Chio,Smirna,&  Candia. 

Q.V alita'.  Rifcalda , apre , afToctiglia, prouoca 
Forma, muoue  il  corpo , 

Vi  r t v'.  Didentro.  Beuurala  fua  de  arnione, 
purga  la  colera,&  beuuto  con  aceto,gioua  à i difetti  del 
la  milza:&  con  vino  à coloro,  che  haueffero  beuuto  l’i- 
Jtia:prouocanoi  meftrui,  &dannofi  có  mele  alla  tofle, 
& alle  pofteme  del  polmone . E'  la  beuanda  loro  vtile, 
piaceuole,&grna:&imperò  fi  dà  ài  faftiditi  dal  cibo, 
à gli  ftomachi  deboli, & à gli  acidi  rutti , Se  ùmilmente 
à coloro, che  per  il  fluttuare  del  mare  vomitano, & han 
no  naufea,&  caldo  nc  i precordij. 

Virtv',  Di  fuori.  Impiaftratii  femicon  farina 
d’orzojrifoluonole  pofteme. 


T R ■ A s i. 


Humorcs  gignunt  ThrAs  i ,pariterq}  caìores , 
MoUitiemqjerunty  & lenimenta  rninìflrant  ; 

Latteus  atque  cremor  radicum  pettm  eorum 
* Vulmonemjjftmul  purgat,tufsique  medetur , 

Et  veneris  potu  mifeetur,  pr&fìat  & idem 
Hauttus  ad  yrinp  ardores-, bellaria  tandem 
Kadices prffiant,illis  flatmqi  cietur . 

Nomi.  Lat.  & Veronefi,  Trafi.  Fenctiani)  Dolce - 
ghini,&  Tra  fi. 

Forma.  E'  la  pianta  dei  Trafi  limile  al  cipero; 
imperoche  produce  ella  le  foglie  lunghe , Se  appuntate 
in  cima:  il  gambo  alto  vn  gombito , qualche  volta 

maggiore, & fatto  à cantoni, nelle  cui  fommità,  fono  le 
fogliette  piccioline , che  fi  diftendonò  attorno  a modo 
di  ftella,frà  le  quali  fono  i fiori  roffigni , & fpicati  ; ha 
affai  quàtità  de  radici, dalle  quali  pendono  i Trafi , che 
fono  radici  dolci, & di  fapore  fimile  alle  caftagne,  fono 
quefte  radicette  groffe  come faue,mà  lunghette, le  qua- 
li nel  feccarfi  r’inuizzilcono,  SC  diuentano  crefpe  , La 
lòr  medolla  è bianca  Se  la  feorza  roffìgna,  & ruuida.  La 
polpa  interiore  è dolce, & di  fapore  come  di  caftagne 


Pp  3 


Loco 


; 1 


6 2 


H E R B ARI  0 


]L  o c o.  Non  nafcono  i Trafi  in'  tutta  Italia , fenoft 
,infn’lVcrpnefe. 

Qjt  alita'.  Sono  califfi  , & humidi  nel  primo 
grado,&  uentofi. 

Virt  y'i  Di  dentro , Cauandofene  il  latte,  come 
fi  caua  delle  mandorle,&  pofcia  beuendofelo,  gioua  à 
i defetti  del  petto,  & del  co  fiato  : onde  gioua  affai  alla 
tofle.Peftanfi,per  far  dò,i  trafi , 8TPo  fcia  fi  infondo- 
no in  brodo  di  pollo,  mefcolandofi  molto  bene  coii-il 
peftone,&  pofcia  fi  fpremono,&  fi  colano,  có  Vna  pez- 
za di  lino, Vale  il  medefimo  liquore , beuuto  alquanti 
giorni  continui  a.lli  ardori  dell’orina,&  parimente  alla 
diffenteriatpercioche  addolcifce  l’acutezza  de  gli  hu- 
naor ijtk  maffimamente  preparandoli,  có  acqdà  ferrata 
fatta  con  l’acciaio.  A' Verona  fi  mangiano  dopò  cena 
pervn  palla  tempo; maftican fi  con  il  gufciofilqual  per 
effer  ruuiffo,&  fecco,non  fi  può  inghiottire  : ma  fi  tie- 
ne fucchiato  il  liquore, che  ne  viene  ,&  fputanfi  fra  ta- 
to le  fcorze.  Lodanli  alcuni  nelle  veneree  compofitio» 
ni.  Giouano  all’ardore  dell’orma, maflìme  accompa- 
gnati con  ferne  di  meloni, 


TRIBOLO  TERRESTRE, 


sAftringit  Tribvlvs  pollet  contraj,  venena  u : 
Terrestri  s,  puliceff  necat,mmuU%  lapillo? 
Benibus}&  diris  recreat  ferpentibus  i&os. 

Nomi.  Gre. Tp/jSoAor.Lat.  Tribulus.  Irai.  Tribolo , 
Axab-fìafach.Ger.vualte^letUn.  Fran.  Saligop^terre- 
flres . 

Spetie.  E*  il  T ribolo  di  due  fpetie , cioè  terre, 
ffre,  & acquatico, 

f orma.  Il  terreftre  produce  le  fue  fiondi  limili 
à quelle  della  portulaca, mà  più  fiutili  • Vannofene  le 
fue  yiticeffe  per  terra,  nelle  quali  fecondo  l’origine  dej 

«g--- -■  - 1 - ’ * -r-r-—— — r*—  ■“ 


D 


le  fiondi  fono  le  fpine  rigide, dure, & d’acerbo  fapore. 

L o c o.  Nafce  appreffo  i fiumi,  & nelle  ruine  delle 
cafe.Et  io  ne  ho  molte  volte  colto  nella  magnifica  città 
di  Viterbo  fotto  il  tempio  della  Trinità  per  andare  in 
Faule , 

Qv alita'.  Nel  terreftre fupera vna terreftreita 
frigida,laqualeècoftrettiua:8<r  però  per  l’vna , & per 
l’altra  qualità  prohibifie  il  generarli  delle  infiamma- 
gioni,&  il  calare  i fluffi. 

V i r t v\  Di  dentro, Il  frutto  per  effer  comporto  de 
parte  fiottili,  rompe  , beuuto  le  pi  e tre,  che  fi  generano 
nelle  reni  >&  beuuto  al  pefodi  meza  dramma  con  ui- 
no,vale  contra i morii  della  Vipera , & centra  i veleni . 

V t rt  v'.  Di  fuori . lfifiutto  impiaftrato,  conferi- 
rti a i morii  delle  vipere.  La  decottione  di  quella  pian 
ta,fparfa  per  la  camera, ammazza  la  pulci. 


TRIBOLO  AQVATICO. 


•<\ì-  :\„y.  i>  :■  ■ ._/  ;•  y.  \ 

Frigus  & humorm  Tribvlvs  fed  A qy atic  v s a 
Infiammata  ruiiat  euìifla , pus  grvlcerq  fanat 
n r pìhs 


iffert 


Gingiuafqifimul,tonftllasqì , exfrufiibùs  eius 
Copia  cura  de fit frugarti  fit  panis  edendo  . 

N o Mi.Gr e.  Ts-^SaAor  evi^uf. Lat.  Tribulus  aquati- 
li, Tribolo  aquatico ifFed.  vuajfcr  vus%,  Spag.  fdbro- 
yos,&  ^broUos.¥xiL$èaMaignes  d Bau. 

Forma.  Nafcìee«tfc  foglie  ritondèfte,  groffe,  ner- 
uofie, all’intorno  denràfi',  6<^^laUa  parte  di  fiotto  mac- 
chiate con  molto  lunge , & grofli  picciuoli,  il  gambo 
ha  egli  rollo, & carno,ma  piu  groffo  nella  cima, che  ap 
predo  la  radice,laquale  è affai  lunga  con  alcuni  lunghi 
ciuffi, come  di  capelli  fpicati,&  fiottili  : il  frutto  fa  egli 

nero,  groffo  come  caftagne:ma  triangolare  , ^ co^  trc 

punteionde  s’ha  egli  prefo  il  nomerla  cui  Icorza  ecar 
tilaginofa,&  la  polpa  di  dentro  bianca  ,al  gufto  fienile 
alle  caftagne.il  perche  uengono  quelli  frutti  chiamati 
dal  uolgo  caftagne  acquatiche, & come  caffagne  li  ula- 
no nei  cibi.  La  radice  fua  è lunga  con  molti  capilla- 
menti  fpicati. 

Loco.  Nafce  ne  i fiumi, uè  i laghi,  &nel  mare. 

Q^v  alita'.  E'  il  tribolo  comporto  d’vna  efleri 
za  humida  poco  frigida, & d’vna  lecca  non  mediocre- 
mente frigida.  


VlRTV. 


DEL  CD  V R A N TE. 


Virtv'.  Didentro , Beuefi  vtilmente  il  fratto  ver 
de  perii  mal  della  pietra.Mangianfi  quelli  frutti  come 
lccaftagne,  onde  fi  chiamano  caftagne  aquatiche.  In 
alcuni  luoghi  doue  il  grano  è caro, la  pouera  gente  li 
feccano.>&  fannone  farina, & di  poi  pane , come  fanno 
alcuni  altri  nelle  montagne  delle  cavagne  fecche , SC 
altri  li  cuocono  lotto  la  cenere  calda, & le  li  mangiano 
aH’vltimo  del  definare,  & della  cena  per  pallar  tempo. 

Virtv'.  Difuori.  L’herba  impiaftrata  rilolue  i 
rumori, & mitiga  i dolori.  Cotta  in  vino  melato  fana  le 
viceré  della  bocca, le  putredini, le  gengiue,&  il  gorguz 
zole.  Il  fucco  lì  mette  utilmente  nelle  medicine  de  gli 
occhi.L’altre  fue  virtù  fon  quelle . 

Tribvle  in  undo fis  fi  nate  paludibus  alges 
Cur  tamen  irata  cornila  frontis  babes . 

Secretas  tutamur  opes  ; fub  cortice  dulcis 
Efca  latet , dulce  hoc  nec  nifi  ab  igne  datar. 

Et  mihi  ab  athereo  numerofa  potentia  rare  ; 

Me  Maris  & Cceliprouida  curafouet. 

Languente  ueroar fauces:  me  mandere  lumbus 
Difcupit , rritia  buie  cum  nocuitue  lapis. 

E x me  mica  iuuat  -,  grauidas  fed  contrahit  aluos . 

Me  mifernm  mortis  dos  mea  caufa  mihi. 


f£s_  ; 


1 


fcsA  —, 

T RI  Ù HO  MANE. 


T r i chomanes  fluidtimfirmat , denfatquc capillum , 
Mtque  comam  creat  vndantem , frangitque  lapillum. 
Et  qupcmqne  potefl  adianturn  prpfiat  & ipfe.  < 


Nomi.  Gre.  Tpix,o pavi?.  Lat.  Trichomanes.  Spet. 
Tollitrico,  Ted.  Stainbrech.  Spag.  pollinico.  Fran. 
polytricen . 

Forma.  E fitmte_alla  felce, mi  molto  piu  piccio- 
lo.de  cui  frondi  fono  limili  alle  lenticchie, fottili,  & or 
dinatamente  da  ogni  banda  compartite,  l’vna  centra 
Faltra  ne  i ramufcelli  fottili,acérbi,&:  fpleiulenti  di  fof 
dò  colore.  La  fua  radice  è picciolisfima. 
r.  Q^v  a li  t a'.  Tiene  il  mezo  tra  il  caldo,e’l  freddo 
difecca, rilolue, e digerifee. 

V ir  tv',  Di  dentro.  Beuuto  rompe  le  pietrejcon 
fenice  molto  per  mondificare  il  petto,  e’1  polmone  da 
i groslì,&T  vifeolì  humori:riftagna  il  fluii  o del  corpo, 


B 


C 


D 


& fa  quel  medefimo,  che  l’Adianto. 

V 1 rtv'.  Di  fuori . Riuelle  il  capo  caluo,  onde 
per  malattia  fiano  cafcati  i capelli.  & matura  le  Icrofo- 
le,&le  polleme-Sipuo  vfarein  vecedell’Adiantojper 
cioche  ha  le  virtùmedefime. 


T R I F O G L 
Bitominofo. 


I O 


Calculus eìjcitur  ,fèrpens pariterj,  T r f p hi  l l o. 

Difficili  cmfert  , twm  fanat  & iffus 

Si  quis  erit  ,dederitquo$  feorpius , Hydropicas ^ ; 

'Pleuritisyfebrhfugit  hoc.  Morbus^  caducus. 

• . - 

Nomi-  'tpìpowsv;.  Lat.  Trifolium.  Ital . Trifoglio 
bituminofo. 

Forma.  E'  tfna  piata, che  crefce  fopra  l’altezza  di 
vn  gombitojcòfi  falli  fottili, neri , SC  limili  a giunchi, 
donde  nafeono  alcuni  pédenti  picciuoli, da  ciafeun  de 
i quali  naicono  tre  frondi  Umiliai  loto  albero.  Hanno 
quelle  quando  fon  nate  di  poco,odorediruta;  ma  co- 
me fon  ben  crefcfuté,pdore  di  bitume . Produce  il  fio- 
re porporeo,&  il  fème  alquanto  largo, e pelofo,  da  vna 
banda  lungo. con  vn  cornetto  in  fiori . La  radice  lua  è 
fiottile, lunga, & dura. 

Locò.  Nafce  in  Sicilia,  Se  in  Romagna. 

Q^v  alita'.  E'  caldo , & fecco  nel  terzo  ordine, 
come  è il  bitume, alquale  è egli  limile  nell’odore. 

Virtv-  Di  dentro.  Gouano  il  feme  Se  le  frondi 
beuute  nell’acqua  à i pleuritici , all’orma  ritenuta , al 
mal  caduco, & à i principii  dell’hidropifia,&  alle  don- 
ne,che  fon  difeitofe  del  mal  di  madrice  : prouocano  i 
melimi . Danli  del  feme  tre  dramme  , & delle  frondi 
quattro.Le  frondi  trite, & beuute  con  aceto  melato,  so 
contrarie  a i morii  de  i ferpenti. Dicono  alcuni  che  da- 
te tre  frondi,o  tre  femi  nelle  terzane  con  vino , fanano 
la  terzana, SC  quattro  la  quartana. 

Virtv'.  Difuori.  Dicono  alcuni  che  la  decottió 
di  tutta  la  pianta,applicata  per  fomento,  toglie  via  i do 
lori  à coloro  che  fono  fiati  feriti  dalle  ferpi.  Ma  fe  con 
quell’acqua  mede  lima, con  che  lìa  alcuno  fiato  libera  • 

to. 


fo , fi  fomenta  pofciaalcun’altro , che  habbia  qualche 
vìceia, cimenta  cofi , come  fe  fufie  ancoragli  morduto 
dalie  ferpi:petcioche  tirando  la  decottione  à fe  il  vele 
no  de  morii, & mefcolandofi  con  eflo,diuenta  infallan 
temente  velenofo.Onde  non  è merauigliafe  applicata 
pofcia  quella  ideila  ad  alcuno  non  morduto , in  parte, 
oue  la  carne  fiavlcerata,  entrando  il  veleno  nell’ulce- 
ra, & mefcplandofi  col  fangue,caufi  poi  gli  accidenti, 
& i dolori  iftesfi  di  quei  morii.  Et  cofi  è cofa  manife- 
fta,che  il  veleno  tirato  dall’herba,&  non  l’herba  mede 
fima,faccia  tal’eftetto.Che  fia  oltre  a ciò  cofa  certa, che 
il  veleno  , che  fi  tira  da  morii  veleno!!  polla  toccando 
qualche  luogo  ulcerato  ne  gli  fiuomini  auuelenarli,  lo 
dimoftranogli  Autori, i quali  fcriuono  eller  ottimo  ri 
medio  per  cauare  il  veleno  de  i morii  il  fucchiarli  con 
bocca, auuertendo  molto  bene, che  chi  fucchia,nó  hab 
bia  la  bocca  vlceratajaccioche  il  ueieno , che  fuggono, 
non  gli  ammazzi.  Mettefi  quello  trifoglio  ne  gli  anti- 
doti,& principalmente  la  radice.  l’Ac  <L  v A lambig 
catada  tutta  lapianta,vfatatantodi  dentro  , quanto  di 
fuori, & à rutti  gli  effetti  fudetti  molto  efficace,&  mafli 
me  in  prouocare  i mellrui,  & l’orina. 


H ERBARIO 


TRIFOGLIO  ACETOSO. 


Cor  Oxis  firmat,iecur  & refrigerati  idque 
Vtfacit  Oxalis;  datur  ad  flomachtmque  foluturn 
Teflifera  febri  quoque fubmnit  ipfa  : ftimque 
Eflinguit  .multumque  ualet  contra  enterocelas . 
Infiammata  imatuenfetur  & utilis  ipfa  ad 
Omnia , qua  oxalis  ualeat  pmflare , 

Nomi.  Gre.  Tpìtpv^ov  o't(tLzt.Trifolium  aceto-, 
fum  J tal . T rifoglio  acetofo  ^pan  cuculo, & alleluia , 

Forma.  Nafce  con  più  gamboncelli  fiottili,  ton- 
di,& piccioli, che  tutti  nafcono  da  vna  radice,  nella  s5 
mità  de  i quali  fono  in  ciafcuno  tre  foglie  in  forma  di 
cuore, uoltate  uerfo  il  picciuolo  à modo  di  cappelletto 
ouero  di  fongo,  tenere  molto1, '&  acetofe  al  gufto  . Ri- 
trouafene  di  due  fpetie , l’una  che  produce  i fior  bian- 
chi ,diuifi  à modo  di  ftella  in  cinque  parti , & non  più 
che  vno  pergamboncello.  L’altro  fa  il  fiore  giallo,  ha 


1 A 


iB 


D 


la  radice  rofligna  & fquamola. 

Loco.  Nafce  per  il  più  in  luoghi  ombrofi,  & co- 
perti dal  Sole  . Quello  dal  fiore  giallo  le  ne  ritruoua 
gran  copia  per  le  ficaie  de  i Tempii  fuori  della  nobilif- 
fima  città  di  Viterbo. 

Qv auta'.E' frigido, & fecco. 

V i r t v'.  Didentro.  Hà  tutta  la  pianta  virtù  re- 
frigeratiua  come  l,acetoia,&  però  mangiata,  fpegne  la 
fete,&  gli  ardori  dello  ftomacho.  Rinfrefca  il  fegato, 
& corrobora  il  cuore.  1’ a c Q^v  A , deftillata  da  tutta  la 
pianta, fi  da  utilmen  te  a bere  nelle  febri  acute,  quan- 
tunque fia  molto  più  efficace  il  fucchio,  beuuto  có  zuc 
caro.Et  in  fomma  fi  conuiene  a tutti  quei  mali,  a cui  fi 
conuien  l’acetofa.Gioua  à gli  ftomachi  rilafiati,&  fer- 
ma i vomiti,  & gioua  mangiato  alle  rotture  inteftinali. 

Virtv'.  Di  fuori.  Impiaftranfi  le  foglie  trite  fo- 
pra  tutte  le  infiammagioni , & uale  il  fucco , tenuto  in 
bocca.doue  la  lingua,  il  palato , & le  fauci  fieno  offefe 
dal  catarro  caldo, o filano  vlcerate. 


TRIFOGLIO  AVREO. 


Herbatribus folij s qua dicitur  A v rea,  friget 
tAtque  oh  frutta  aperit,  iecoris  decotta  lyao  ; 

Et  nimis  ad  Venerem  promptis -,  fi  fe  inde  fatigant 
“Prodotti,  cit  lotium,purgat  reneff  fmulq} 

Vesfcam , internis  uitijs  cunctisque  falubris , 

Et  ttillatit  'vjs  lymphis  ,folijsque  medetur 
Omnibus  infiammatisi  emulcetque  dolorem. 

Nomi.  Lat.  Trifolium  aureum  magnum.  rital;  Tri* 
foglio  aureo. Ted.£ de llebcK  Kraut,&  GuldenKlee  . 


ForMa.  Nafce  il  mefe  di  Marzo  con  furti  piccio 
li, lottili,  lanuginofi  alti  vn  palmo, con  foglie  prima  li- 
mili ai  trifoglio  acetofo , & poi  a poco  a poco  pigliano 
la  forma  di  quelle  dell’Afaro:  ma  diuife  con  tre  incifu 
re,di  modo,  che  paiono  tre  foglie . Produce  il  fiore  11 
mefe  di  Marzo,che  tira  nel  ceruleo , vno  per  furto  non 
maggiori  di  quelli  del  Trifoglio  acetofo,  i quali  fegui- 
tano  poi  certi  capitelli, limili  a i ricci  a fomigliaza  del- 
PAquileia, dentro  à i quali  è il  feme. 

L o c o.  Ama  luoghi  ombrofi. 


Qj  A- 


T>  E L T>  V K A N TE. 


4-fS 


Qjr  ali  ta\  Ha  facultà  di  rinfrefcare  ,6^_  c diu- 
ritico . 

Virtv.  Didentro . La  decottione  delle  foglie, 
fàttain  vino,apre  beuuta  l’oppitationi  del  fegato,  & c 
vale  famraaraente  a coloro, che  fono  per  il  troppo  coi 
\o  fatigati.Prouoca  l’orina,  purga  le  reni , Se  la  vellica, 
de  è faludfera  a tutti  i uitii  interiori . ’ A c Q.  v A lam- 
biccata da  tutta  la  pianta,  fa  i medefimi  effetti. . 

Virtv'.  Di  fuori.  Le  frondi, & l’acqua  lambicca- 
la da  loro,giouano  a tutte  le  infiamm.agioni»  rpitigan- 
doi  dolori. 


TRIFOGLIO  CAVALLINO. 
Loto  domeftico. 


O”;  ! 


TRIFOGLIO  PRATENSE. 


, •'.lo.. 


•Ovt 


Trieolivm  nubem  ex  oculhV  ratekse  repelliti 
Idfhcit  at  fuoco, pariterfy  ad  vulnera  confert 
cicatrices  ; biemes  prpnunciat  berla  hpc: 

Nam  fimiil  horrefeitfrondes , & fubrigit  Ulani 
Centra:  bpc  abfceffus  duros  emollit , & alba 
Trofluuia  bete  vteri  cohibet. 

j Nomi.  Lat. Trifoliumpratenfe.  Ita!.  Trifolio'de I 
Trati, 

S p e t i e . Ritrouafene  di  tre  forti  di  quello  trifo- 
glio,differenjti  ne  i fiori,  & nelle  frondi. 

Forma*  Il  primo  fale  foglie  tonde, & grandi, Se 
il  fior  bi  anco, il  fecondo  fa  le  foglie  lunghette, co'i  fio 
re  rodo  porporeggiarne, & il  terzo  fa  le  foglie  rifonde 
ma  picciole  co’l  fiore  giallo. 

Loco.  Nafcono  quelli  trifogli  ne  i prati,&  in  luo 
ghi  herbofi. 

Qvaiita'.&Virtv'.  Illuccodel  trifoglio 
de  i prati  e valorolo  rimedio  alle  nuuole  de  gli  occhi, 
alle  ferite,  & alle  cicatrici  .La  decottione  di  tutta  la  pia 
ta  beuuta,  rillringe  i meftrui  bianchi  delle  Donne . Il 


B 


C 


D 


feme,&  i fiori  cotti  nell’acqua,  Se  impiallrati  co  olio, 
mollificaiio  le  pofteme.Predice  il  Trifogliòdei  prati 
la  tempella,imperoche  tutto  s’arrufa. 

TRINITAS  HERBA. 


Que  numero  à Trino  nomen  trahit , enterocelas 
v/ ldiuuat,at(jue  eadem  prodeft  ad  vulnera  multum\ 
lAtque  colimellas  fedat,  tumfaucibus  arcet 
Infiammata . 

Nomi.  Lat.TrwMfcif.Ital.  Herba  Trinità.  Hepaticu 
Trifolium. 

Forma.  Nafce  con  frondi  gradi,  come  quelle  del 
pan  porcino,  diuife  in  tre  punte  : onde  ha  prefo  il  no- 
me,attaccatea  lunghi  picciuoli , che  procedono  dalle 
radici  loro . Sono  quelle  il  più  delle  tiolte  verlo  terra 
di  color  porporeo  feuro , come  è propriamente  il  pan 
porcino, & di  fopra  qualche  uolta  in  più  luoghi  maco 
late  di  bianco.Produce  nel  principio  di  primaucra  fo- 
pra fottil  fufto  il  fiore  di  colore  celelle.  Ha  molte, 
minutisfime  radici, che  nel  rodo  nereggiano. 

Loco.  Nafce  per  il  più  in  luoghi  humidi  tra  gli 
fterpi,&  in  luoghi  opachi, & maffìme  ne  i monti.. 

Q^v  a l i t a'.  Se  V i r t v'.  Salda  le  ferite , & fana 
le  rotture  intellinali,che  feendono  nelle  borfe  de  i te- 
fticoli,dadone  ogni  mattina  in  poluere  mezo  cucchia 
ro  con  vino  dittico . La  decottione  deìl’herba  fatta  nel 
medefimo  vino, giada  alle  infiammagioni  delle  fauci. 
Se  del  gorguzzole,facendone  gargaritio. 


T R I S S A G i N E. 
Camedrio. 


* 


4.6 f 


H E R È A R I O 


V L I P A, 


f* 


B 


^Affati  T v 1 1 p i£  ùa/ùi  de  morepamntur 

Cfparum,fì  oleofmul  & mifcebìs  aceto. 

N o u i.Lat .TuUpa.Ital.Tulipa.I  Turchiycaualàlale. 

Spetié.  Rifropafene  diquattro  Torti, cioè  gialla, 
rpfià , bianca , & porporea  . Et  ritrouafene  la  quinta 
{pene, che  fa  i fiori  di  tutti  quefti  colori , feminandofi 
infame  tutti  i femi. 

Forma.  Nafce  quefta  pianta  in  Turchia  con  fu- 
rto alto  un  piede  ritondo, verde,lanuginofo,  non  con» 
cauo  * ma  pieno  d’una  falda  midolla.  Produce  tre  o 
quattro  foglie,come  quelle  del  giglio  : ma  più  lunghe 
ik  più  grafie,  Arate  per  terra,  che  paiono  afperfi  di  fari 
na.In  cima  del  fiore  nafce  vn  fior  grande , com2  un  gi. 
glio  di  colore  horgiallo  hor  rotto, hor  biàco,hor  por- 
porep,&hora  mi  fio,  à quefti  fiori  fuccede  un  capitel- 
lo triangolare,  dentro  alquale  è il  Teme.  La  radiceè 
bulbo  fa . 


Te&oris  & mulcet:  tum  vulnera  glutinat:  inde 

Calfacit  : infiranat  nimiwrn  fi faminapurget  > 

InflatA  occurrit  vulua,pefiique  refifiit . 

Nomi.  Gre.  <poC  AypUNa  “Phu . Arab. 

fu.lxd.V alenana  maggior  e. S^g.  Ferua  benedettasi  ed. 
Baldrian.  Boem.  KoJflyK.  Franz,  Valerienne,  Polac. 
KoslcK. 

Sp  ehi,  Ritruouafene  di  tre  forti,maggiore,  mi 
nore,&  minima . 

Forma.  La  Valeriana  maggiore  ha  le  foglie, co» 
me  la  fcabbiofaima  maggiori, & meno  intagliate  quel- 
le che  fon  più  vicinea  terra,  produce  il  furto  alto  più 
d vn  gombito,lifcio,concauo , tenero  ,porporeggiapr 
te , èi  nodofo , nella  cui  cima  fa  l’ombrella  con  i fiori, 
che  nel  bianco  porporeggiano . La  radice  c grotta  co 
me  il  dito  mignolo  della  mano,  con  molte  radicette 
da  vna  fola  banda,  come  fi  veggono  nell'Iride, & nelle 
radici  de  i giunchi  di  buono  odore,  come  tutto  il  retto 
del  la  radicela  quale  alquato  gialleggia:&  f$  bene  odo 
rata, non  però  è foauetma  con  certa  grauczra  d’odore, 
come  fi  fente  nel  nardo. 

Loco.  Nafce  ne  i monti,  in  luoghi  humidi , & 
acquaftrini, 

Qy  alita'.  E'  calda  nel  primo  grado , &T  fec- 
ca  nel  fin  del  fecondo . Apre , attortiglia , concuoce , 
&prouoca. 

V 1 kt  v'i  Didentro.  La  radice  trita  in  poluere, 
&T  beuuta  con  vino  , prouoca  i meftrui,  & l’orina,& 
uale  contra l’aer  peftifero,  & il  medefimo  fa  la  decot- 
tione  fatta  in  uino  s ja  quale  mitigai  dolori  del  cofta- 
to , & della  fchiena  . Prefa  in  poluere  con  buon  vino 
la  radice.caccia  la  uentofipà,&  riparaalladifficultàdel 
Porina, caufata  da  frigidità. 


Qy  a l 1 t a'  & V } r t v'.  Le  radici  fi  mangiano 
cotte  nejl’in  falate  come  Je  cipplle,có  olio,  & aceto;  ma 
fi  tengono  ne  i giardini  più  per  la  ùaghezza,de  i Icr  fio  - 
ri, che  per  vfp  dg  i cibi- 


valeriana  maggiore, 


lsAen]ìruaì  & urinam  Phv  cit , latcrumfy  dolora 


Virtv'.  Di  fuori . Le  frendi , & la  radice  uerdi 
pefte,  & applicate , mitigano  il  dolor  di  tetta , ferma- 
no i flusfi , & giouano  all’erifipile . La decottione  fat 
tain  vino,  ftillatanegli  occhi , rifchiaralauifta,  & la 
fortifica , & fana  le  morici,  & l’ulcere  : le  radici , & le 
frondi  fecche  fpno  più  odorate , che  frefche  : im- 

però molti  le  tengono  nelle  caffè  per  dar  buon’odore 
alle  veftimenta,  & altri  panni  di  lino.  Il  fucco?  & 
l’herba,  lanano  le  ferite,  & bagnandoci  la  tanta , & 
mettendola  nella  ferita,  ne  tira  fuori  lecofe  infifleui 
dentro . 1’  A c <Lv  a ftillata  del  Mefe  di  Maggio  da 
tutta  la  pianta , gioua  beuuta  al  pefo  di  tre  once  mat  - 
lina  , 8c  fera  alle  cofe  predette  , ammazza  i uermi- 
ni,  & uale  contra  ueleoo:  Gioua  applicata  alle  ferir 
te , & all’ulcere . Rifchiara  la  villa,  & metta  nella  bot 
te  leua  la  torbidezza  del  uino. 


VA.  - 

- 


I 


1 DEL  T>  V R A N T E 


VALERIANA  MINORE. 


Calfacit,&  ficcat,  referat , tenuatquc,  veneriti 

Et  magis  obfiflit  squàm  maius  Phv  M i n v s;  inde 
Erigore  nel  reprimit  tefies,  fiatane  tumenteis. 

Nomi.  Cre. [ÙKpov.  La.t.Tbuminas. Ita. Vale 
rianaminore.Ted.Gomeinbaldrian.Spa.  Tema benedet- 
ta.^ ìan.r aloriendes  pre^.  Boera.  KopitniK. 

ForMa.  Produce  le  foglie  limile  al  fraSìno,  ò al 
forbo,  negriccie , lira  te  per  terra  , con  furti  limili  alla 
maggiorerma  più  lunghi . Fa  l’ombrella  parimente  li- 
mile con  fiori, che  nel  bianco  porporeggiano,  -quali  co 
me  quelli  della  maggiore.  Sono  le'foglie  per  intornar 
dentateteli  furto  nodofo,&  porporeggiante,  le  fue  ra- 
dici fono  lunghe, fiottili,  bianchiccie,molte,  de  intriga 
tein  fe  fterte,  come  quelle  della  fuccifa  , ò dell’ellebo- 
ro bianco,  di  vno  odore  mefchiato  di  fiuaue,  Se  di  pia— 
ceuole  . La  Valeriana  minima  poi  fa  le  lire  foglie , fi-t 
mili  alla  maggiore.-ma  piccoline.il  furto  alto  vnafpan, 
na  fatto  a cantoni  : il  quale  nella  cima  ha  le  fue  ombel 
line,  come  le  due  altre  fpetie  Cadette.  Ha  la  radice  pic- 
ciola molto, biancajcon molte  picciole  fibre,  come  ca- 
pellijd’artai  giocondo  odore. 

L o c o.  La  minore  nafice  in  luoghi  humidi,&  la  mi 
nima  ne  i monti,  & ne  i prati  acquaftrini. 

Qv  a l i t a'  . La  minore  rifcalda,&  difecca  più  va 
lorofamente.che  la  magiore.  La  minima  rifcalda,&di 
lecca  meno  dell’altra. 

V i r t v'.  Didentro.  Conferifce  la  radice  della 
minore  con  vino  a i morii  de  gli  Animali  uelenofi , & 
a prefieruarfi  dalla  peftilentiatnelcheualenon  Colarne* 
te  prefa  per  bocca , ma  ancora  odorata . La  decottion 
fiua  fi  da  à bere  con  giouamento  alla  ftranguria  dell’o- 
rina,  alla  ftrettura  del  petto,  & alla  torte, & martimamé 
te  cocendofi  con  regolitia,vua  parta,  & anifi  : Se  caccia 
ancora  prela  in  poluere  con  buon  vino  la  ventofità  . 
Mettefi  ancora  con  gran  giouamento  nelle  beuande, 
che  fi  fanno  per  le  ferite  dell’interiora.  La  minima  fa 
i medefimi  effettitma  più  debolmente. 

V irtv*.  Di  fuori.  Tutta  la  pianta  verde  pefta  in- 
fieme  con  le  radici, mitiga  i dolori  Si  le  punture  del  ca 
po.  Il  uino  della  fuadecottione  vale  alle  infermità  fri 
gide  de  gli  occhi,  deftillandouifi  dentro  fipeffo . Della 


4-6 7 | 


D 


minore  fi  dilettano  marauigliofamente  i gatti , di  mo- 
do, che  ui  vengono  all’odore  aliai  di  lontano,  &fela 
mangiano  auidamente,  con  non  poco  piacere  . Le  ra- 
dici di  quella  Valeriana  vagliono  particolarmente  a i 
tumori  frigidi, ò ventofi  de  ì Tefticoli,  fie  fi  cuocano  in 
uino,&  col  uapore  fi  faccia  profume  a i tefticoli. 


VECCIA. 


V i c i a cit  lotium,  tabentes  adinuat , alane 

Mandati  & abftergit»  ficcatque  & calfacitfvnde 

Mflringit. 

Nomi. Gre. bìh-iov.  Lat. Viccia. Ital. Veccia . Ted- 
VuicKen.  Franz.  Vejfe. 

F o r m a.  Fa  le  foglie  più  minute  della  Aphaca.fu 
fti  più  fiottili, fiori,che  nel  rodò  porporeggiano,&  ba* 
celli  più  lunghi,  più  lottili, & più  ton  didentro  ai  qua 
li  è il  fieme  nero  di  fuori,&  dentro  bianco , limile  aTo 
robo.Fa  i farti  alti  duo  gombiti , eficono  da  i fiuoi  rami 
certi  caprioli,  con  i quali  fi  ua  attaccando  alle  biade, Si 
da  quello  effetto  ha  ella  prefio  il  nome. 

Loco.  Nafice  fpontaneamente  nei  campi  frale 
biade  , &feminafi  ancora  per  cibo  de  colombi,  &d’al 
tri  V celli . 

Qjr  alita'.  Rificaìda  mediocremente,  & dille» 
ca  nel  fecondo  grado  i mondifica,  afterge,&fi"  èco- 
ftrettiua . 

Vi  R tv'.  Didentro . La  farina  della  Veccia  prouo- 
ca  valentemente  l’orina,  fa  obediénte  il  ventre , & con 
fenice  non  poco  a i ptifici,  pigliandoli  fpelle  uolte  co 
la  ptifiana:  ma  vfiandola  troppo , nuoce  alla  uelcica.  Se 
àgl’inteftini  . Gioua ancora  à i tifici  prefa  alla  quan- 
tità d’vna  noce  con  mele  per  alquanti  giorni  a di- 
giuno . 

Virtv\  Di  fuori.  Impiaftrafi  lafarina  incorpo- 
rata con  uino  non  fiolo  à i morii  de  i (erpenti , mà  dei 
cani,  degli  huomini  , Si  di  tutti  i quadrupedi.  Incor 
porata  con  mele,&  applicata, fipegne  le  lentigini.i  quo 
fi ,&  ciaficun’altra  infettione  della  pelle, come  fà  il  lupi 
no.  Il  fomento  fatto  con  ueccia,Se  aceto,  gioua  al  Te- 
nafmo,&alladifficultàdeU’orina. 

‘ venaT 


4-68 


ti  E R R X RI  O 


VENA, 


E&  lumeniorum  proprie  cibus,  efìur  Avena 

tAfpcra,  & ipfa  hamini  fi  tur  pii  cogit  egcfias; 

Digerit,  exiccat,  fluxus  & fslit , <&■  inde 

.Abftergit , firìngit  ,/cetorem^  ammouet  oris. 

Nomi.  Gre.  Bp Lzt.^iuena.Da\.euena, &ge 
uà.  A rab.Cartapmm,  etchurlal.  Teck  Habern.  Spag.  ^Aue 
na,&  ciucci.  Franz,  cucine. 

Forma.  La  Vena  ha  la  Tua  paglia  compartita  tla 
più  nodi,  nella  quale,  & nelle  fiondi  fi  raffomigha  ai- 
grano.  Ha  nelle  fommità  Tue  alcune  depenffenzè,fimi  • 
li  à picciole  locufte  di  due  piedi , dentro  alle  quali  fi 
contiene  il  fuo  Teme  lunghetto, & bianchiccio . 

Loco.  Seminali  ne  i campi  piu  per  cibo  de  i canài 
; li,che  degli  huomini,  quantunque  qualche  volta  co. 
ftringa  la  careftia , & la  fame  à farne  pane . Ama  luo- 
ghi frigidi . 

Qjg  ali  ta\  E'  nelle  facoltà  fue  limile  all’orzo; 
percioche  applicata , & impiaftrata  difecca  , & digeri- 
sce leggiermente:&  come  medicamento  infrefca , ma 
come  alimento  rifcalda. 

V i r t y\  Di  dentro,  Fasfi  della  Vena  polte,  laqua- 
le  s’vfa  per  riftagnareil  corpo,  6^  nudrifce  mediocre 
mente  per  lafua  calidità.  Dasfi  vtilmentela  fua  efprel 
fione  in  beuanda,  a coloro , che  toflìfcono . E'  utile  a 
nudrire  i caualli , SC  gli  huomjnj,  & appreifo  i Tedef 
chi  s’ufa  monda  dal  gufcio  ne  i cibi , ne  i brodi  di  car- 
ne,come  vfiamo  noi  in  Italia  il  rifo , & il  farro,  & non 
è cibo  ingraro,masfime  quando  fi  mangia  frefco. 

Virtv'.  Di  fuori.  La  farina  della  vena,  giouaà 
membri  infiammati,  &fmosfi,  come  quella  dell’or- 
zo. Et  la  vena  (caldaia  con  la  fcorza  ne  i Sacchetti,  leua 
i dolori,  che  da  ueptofità  procedono.  L’empiaftrofat 
to  di  farina  di  vena , & olio  laurino  gioua  alla  Rogna,  I 
alle  fiftole  del  ledere , rifolue  le  pollone , & le  du- 

rezze loro . La  medefima  farina  con  biacca,fa  bella  la 
faccia  . La  farina  con  olio  laurino  applicata  fana  la  le- 
pra » & con  aceto  leua  i nei. 


fjtammmt  m +m  ^ i i i « i m)i 


VERBASCO. 


Tr&fdìo  cft  iffus  contra,  quos  fcorpius  infert 

V e r b a s c v m;  euerfs  ambuflis  atcjue  medetur, 
Tonfilliffy  itidem , luxatis,  yulneribusque, 

V Iceribufy  & contufs , tingiti  capillum  : 
vdtque  infixa  trahit,  conHrmgit,  fflit , & aluum , 
Teff  oris  , & cunffis  uitiis , dentumj}  dolori , 

Trofcit , ac  tandem  hoc  ipfum  inflata,  atquetumores 
pifcutìt. 

Nomi.  Gre.  ?ao/a or.Lat  Verbafcum.\ts\.Verbafcet 
TaJJobarbaJJo , & barbarafchio.  Sper.  Taffus  barba jfus. 
Teò.y ueys'zuuU  Kraut  Spag.F erbafco.ftan.  Bouillon . 
f hiamafi  ancora  candelarie , & candela  Rjgis. 

S P F.  T i e . Ritrouanfì  molte  fpetie  de  Verbafchi  • 
ma  principalmente  fono  due  Ipetie.cioè  bianco,&  ne- 
ro,& del  bianco  due  altre  fpetie, cioè  mafchio.  & fervi 
na,&  oltra  quelli  ritruouafi  ancora  il  filueflre. 

Forma.  Le  fiondi  della  femina  fono  filmili  à 
quelledel  cauolo , bianche , molto  più  pelole  » &più 
larghe  : il  follo  bianco, pelofetto  , alto  vn  gombito , Se. 
qualche  volta  più:  i fiori  bianchi, ouero  gialli, pallidi: 
il  ieme  nero , Se  la  radice  lunga  acerba  al  grillo , grolla 
vn  dito.  Il  mafchio  produce  le  frondi  lunghette  rtret- 
te,&  bianche,&  il  furto  Lottile.  Fa  i fiori  nella  cirra,mi 
noti  di  color  pallido, & ha  la  radice  minore,  & manco 
carnofa.il  terzo  tallo  barballo  è in  tutto  limile  al  bian- 
co ma  ha  le  foglie  più  negre, & più  larghe, con  furti  ri- 
tondi,robufti,più  Sottili, con  fiori  nella  cima  fpicati  di 
color  d’oro  . Quello , che  chiamane  faluaticc;crefce 
con  frondi  limili  a quelle  della  laluia  : con  furti  alti,& 
legnofi , & intorno  à quelli  fono  i rami  limili  a quelli 
delMarrobio:  il  fuo  fiore  è giallo  della  fplendidezza 
de  l’oro.  Sonuene  due  altre  fpetie  pelofe  Se  baffe,che 
producono  le  frondi  ritonde.Oltre  à quelle  ne  è vn?al 
tra  terza  Iperie, chiamato  da  alcuni  Lichnite  , & da  al- 
tri Triallis, che  produce  al  più  tre  ouer  quattro  frondi 
ouero  poche  più,  ruuide,  grolle,  SC graffe, intagliate 
come  quelle  del  papauero  corniculato. 

Loco.  Nafcono  tutte  quelle  Ipetie  di  Verbafchi  ne 
le  campagne, in  terreni  afciutti,&  nei  monti  aprici. 
t^vAL } t a'  .Tutti  i Verbafchi  hanno  pari  facul- 

tà. 


TEL  T>  V K A N TE 


1 


tà»&  fono'vniuerfalmente  tu  tei  molto  coftrcttiui,& 
dileccatiui,  fono  afterfiui . 

Virtv'.  Di  dentro . La  radice  beuura  in  vin  rof 
fo,  oueram  ente  in  acqua  ferrata,  fe  ci  èfebre,  fer- 
mala diarrhea.  La  decotione  della  medefima  vale  a 
i rotti, à gli  fpafimati,&  alla  tolte  antica  : apre  l’oppi- 
lationi  della  Vellica, «Se  delle  reni . La  medefima,pre 
la  in  acqua  con  Ruta,  vale  contra  gli  fcorpioni.Beuu 
tain  acqua  gioua  alle  fauci.  Ilfaluatico  beuutoalpe 
fo  di  tre  oboli , vale  contra  i vitij  del  petto  la  tolte  , 
& a gli  iputi  della  marcia , non  folo  ne  gli  huomini  , 
ma nelli altri  animali  ancora.  La  radice  gioua  alla 
quartana,  beuendo  il  fucco  cauatone  auanti , che  fac- 
cia, il  furto  al  pefo  di  due  dramme  con  maluagia  nel 
principio  dell’accelfione,  ma  bifogna  reiterarlo  tre  ò 
quattro  volte-* . 

V i r tv'.  Di  fuori . ta  decottione, lauandofene  la 
bocca, mitiga  il  dolor  de  denti . La  femina  pi  ù de  gli 
altri,  vale  quali  à tutte  le  infermità  del  federe . La  fa 
rina  del  feme,&  de  i fiori,  mefcolata  con  termennna , 
& con  fiori  di  camomilla  vale,  all’vfcita  del  budello , 
facendone  fuffomigio  . La  decottione  vale  confal- 
uia,&  maiorana  , & fior  di  camomilla,  facendone  ba 
gnolo,  à i defetti  frigidi  de  i nerui . 1 fiori  ftropìccia- 
ti  fu  i porri  gli  manda  via,St^il  medelimo  fà  la  polue 
re  della  radice—1.  La  decottione  della  radice  gioua 
gargarizataall’infiammagione  delgorguzzole-» . Le 
foglie  pelle , Se  fcaldate  lotto  la  cenere  calda , nloluo 
no  impiaftrate  i tinconi . L’herba  frefea  pefta  con  due 
pietre  viue,&^_  mefla  nelt’inchiouaiura  de  caualli  fu» 
bito  gli  guarifeo  , licerne  cotto  nel  vino,&  dipoi  pe 
fto,&:impiaftrato,  vale  nelle  deslogagioni  dell  ofla_, , 
leuandone  l’enfiagione , SC  il  dolore.  Le  foglie ap 
plicate  con  aceto,  riloluono  le  fcrofole,  Se  il  gozzo  ; 
le  foglie,  6c^_il  feme  cotti  nel  vino  , pedi , Se  applica 
ti , tirano  fuori  tutte  le  cofe  fitte  nel  corpo  ; le  foglie; 
& le  fommitt  cotte  nell’acqua,  Se.  impiaftrate,  gioua» 
no  a i gottofi  . I fiori , impiaftrati  con  torli  di  voua  , 
medolladi  pane , Se  foglie  de  porri  cotte , vagliono 

grandemente  all’hemorihoidi,6^  il  medelimo  fa  la 

poluere  , meda  fopra  vn  pezzo  di  pietra  di  macina 
di  molino  calda,&  preione  il  fumo  con  il  federe-* . I 
fiori  aurei  bolliti  -nella  ìeflìa  , mettano  i capelli , Se  li 
fanno  biondi . Il  fucco  di  quelle  foglie,  applicato,  «Se 
meflbui  fopra  le  foglie  trite, & lafciandouele  Ilare  liga 
te  per  ventiquatti’hora»  fananòle  percuflìoni , 8c  le 
febri,  SC  conferilcono  parimente  alle  [ferite  lauate  , 
Se  nette  prima  con  vino . Percotendoh  la  mattina  leg 
ghermente nell’aprir  de  i fiori  la  pianta  del  Verbafco , 
cafcar>o  ad  vn’ad  vno  tutti  i fiori , onde  penfano  mol- 
ti,che  quello  auueriga  per  parole,  che  alcuno  finge  di 

dirui  fopra,  ilche  dà  gran  merauiglia  alla  gente-* . Di- 
cono, che  ferbandofi  i fichi  lecchi  nelle  fròdi  del  tal- 
fo  barbaftb,non  lì  putrefanno:&  che  circondando  la 
pianta  delle  noci  co’l  verbatco,li  lì  fa  ritenere  i frutti. 
Et  vngendofi  le  mani  con  il  lacco  , Se  mettendole  poi 
nell’acqua, tirano  a loro  tutti  i pefei . Chiamali  can- 
delaria,perche  le  fue  fiondi  ritorte  Se  fecche,  ardono 
come  candele , Se  feruono  per  ftoppini  nelle  lucerne  . 
l’acqua  deftillata  da  tutta  la  piata, quàdo  fiorifce,beuu 
ta  ai  pelo  di  tre  onze  mattina  Se  fera , gioua  alla  poda- 


A 


gra  calida, còtta  la  quale  fi  ftima  che  nò  ci  fia  maggior 
rimedio , gioua  a i dolori  de  gli  intertini  ; alla  faccia 
leprofa . Mefla  negli  occhi  caccolofi li  rifana applica- 
ta fopra  la  fronte , mitiga  il  dolore  del  Capo  Se  flirtata 
da  i fiori>&  mefla  ne  gl’occhi,  riftringe  le  lor  fluffioni. 
Se  applicata  leua  uia  la  t ortézza  della  faccia , martìme 
aggiuntoui  vn  poco  di  canfora gioua  arte  erifipile. 
Se  alla  rogna, applicata  con  pezzette . 

L’O  lio  fatto  co  i fiori  tenuti  a!  fole, fa  i medefimi 
effetti . 


VERBENACA. 


Verbenaca  explet velerà vlcera}fanat ìtemfa 
H?c  phtifin,  curat  veterem  capitisq;  dolorem , 
Vulnera,  confondati  defecati  & inde  lapillos 
Eliciti  emendat  diffenteriasq ; medetur 
Omnibus  & vitij s digitorum  febrìbm  attf 
lumentorum  etiam,fanat  morbosq}  caducos , 
lArquatos,  atq-,  Hidropicos,  cun&isq-,  podagra 
'VÌfceribuSiprodeH  eadem  calideq,  medetur 
Contra  ferpentes  facit,  & fanatur  ab  ipfas 
rPerniOi&  ad  partus  prpflans  incommoda  cun&a  esi , 
^Itq;  domos  luftrat  fufyenfa,  vel  expiat  iUas . 

Nomi.  Gre.  neprrtf.tuv.'Lat.Verbenaca.  Ital.'Uei’ 
minaccia  Berbena,&  Berbenaca . Ted .Eifen  Kraut.Tta. 
Ver  mine  maffe^a . 

Forma,  La  Verbenaca , che  fi  chiama  Perifte- 
reon,che  ha  prefo  quello  nome  per  conferuar  volentie 
ri  le  colombe,  ouenafee,  è pianta  alta  una  fpanna,  & 
qualche  volta  maggiore  : le  cui  frondi,  le  quali  proce 
dono  dal  furto,  fono  intagliate, & bianchiccie . L’her 
ba  facra,  che  è un’altra  verbena , produce  i ramufcelli 
alti  vn  gombito,& qualche  uolra  maggioretti,&  riqua 
drati,  ne  i quali  fono  le  frondi,  diftinte  per  internarti, 
limili  à quelle  delle  qucrcie , ma  però  minori.  Se  più 
.ftrette,fe  ben  come  quelle  intagliate  di  colore  alquan- 
to ceruleo  . La  radice  è lunga , Se  tettile . I fiori  fono 
porporei,&  lottili . 


Loco. 


47  o 


H E R B 


Loco.  Nafce  lungo  le  vie  ,&  nelle  piazze  delle  ! 
Città,  & delle  Gattelli  , & nelle  ruine  antiche  de  gli 

edihtij . 

Qv  alita',  e'  di  natura  calda , & fecca , amara, 
g C aftfingente,  aderge  , apre  , & conioluia  le  fe- 
rite-’,& le  tira  predo  alla  cicatrice. 

Virtv'.  Didentro , La  decottione  della  Ver- 
bena fatta  in  vino,  gioua  beuuta,  quali  à tutti  i di- 
fetti interiori  del  corpo  .-apre le  oppilationi  del  fe- 
gato, delle  reni  , & del  polmone^- . Le  frondi  beuu- 
tecon  vino  indente  con  la  radice  , & parimente  im-  I 
piadrato,  vagliono  à i mordi  ( delle  ferpi . Beuuteal  | 
pedo  d’vna  dramma  in  vna  emina  di  vm  vecchio  | 
quaranta  giorni  continui  à digiuno  , vagliono  al  tra-  | 
hocco  del  fiele.  Dadi  il  terzo  nodo  del  fuo  fudo, 
numerando  da  terra  in  fù,  con  le  frondi  s che  ui 
fono  appiedo  per  la  febre  terzana , òC  il  quarto  per 
la  quartana  , come  il  quinto  per  la  febre  quintana . 

Lac  Qjz  a Lambiccata  dalla  verbena  il  mefe  di 
Giugno,  predane  tre  once  mattina,  Se  fera  per  otto 
giorni , fana  il  trabocco  del  fiele,  refifte  à i veleni , SC 
alia  pefte_^  . Gioua  ancora  alla  febre  teizana,&  quarta- 
na, fcaccia  i lumbrici  del  ventre,  vale  à l’Alma,  à 
i tifici , & all’ viceré  del  polmone,  fà  buon  colore.con- 
forta  il  fegatoso  (loraaco,  la  milza  le  Reni,  la  uel- 
fica&  caccia  fuor  le  lor  pietre, & mucilagini  , & altri 
hurnori  putridi,  & vifcofi. 

Virtv'.  Di  fuori.  Applicata  l’herba  peda  con 
aceto,gioua alle erifipile,&  con  mele  laida  le  ferite, 
con  allogna  vecchia  porcina  trita,  mitiga  i dolori, 
OC  i tumori  elei  membri  genitali  delle  donne,  fana 
la  frenefia,  applicata  alle  tempie,  & alla  fronte,  va- 
le all’vlcere della  bocca.  Purga  le  morfee  altri 
viti  j della  pelle , Si  conferì  dee  à i difetti  de  i luoghi 
occulti,  le  frondi  mitigano  impiadrare  le  pofieme 
vecchie,  Se  le  imfiammagioni  ; & mondificano  l’ vi- 
ceré fordide-’  . Rompe  la  decottione  di  tutta  la  pian- 
ta, gargarizzatale  erode  del  gorguzzole  : SC  ferma 
l’vlcere  corrofiue  della  bocca  . Dicefi  che  fpargen- 
dofi  della  fua  infufione  ne  i luoghi,  de  i conuiti, 
rallegra  i conuiuanti . Facendo  corona  con  la  fua 
herba  alla  teda  , mitiga  il  iuo  doloro . Colta  nel 
mele  de  Marzo,  attaccata  aìcollo  con  grani  di 
peonia1,  ouero  trita,  meda  nel  nafo,  onero 
beuuta,  fana  il  mal  càduco.  Portando  il  medicola 
uerbena  in  mano,  & dimandando  l’ammalato,  co- 
me dia,  & rifpondendo  bene,  lignifica  che  campe- 
rà , fe  dice  male , il  contrario , La  radice  fofpefa  al 
collo,  fana  le  fcrophole , altri  tumori  della  teda. 

L’a  c Qjz  A applicata  con  pezzette  è valorofa  per 
i dolori,  & percode  della  teda;Meda  ne  gli  occhine 
leuale  caligini,  & conforta  la  uida,  vale  à i dolori 
dello  ftomacho,  Gioua  à i luoghi  decreti  delle  Don- 
ne vjeerati,  & a i porrifichi . La  medefima  conferifce 
alle  piaghe  antiche,  madìme  delle  gambe , Si  all’vlcere 
maligne,  8c  corrofiue , Se  gioua  al  membro  infiamma* 
to,&  piagato  di  piaghe  maligne , SC  cancerofe,fatteui 
bollir  dentro  role  fecche,&  galluzza. 


A 


B 


C 


D 


A R I O 


VERONICA. 


Calfacit,ajlringit,ficcat  Veronica,  amara  e/l  > 
Sanguinea. & piagai , fimid  & reterà  virerà  fanat, 
Te(iiferaa  contro,  febres  datar,  atque  tumores 
Difcutit,ad  tufsim,&  vitia  omniapefforis,  atque 
Vulmonum  pollet,referatquc  obftruffa  lienis. 

Et  iecorisipurgat  renes,vefficam,vterumque; 

>Ad  fuppurata  & fimul  ipfa,& tabida  prettat . 

Nomi.  Lat.  Veronica.  Spet.  Crrmani  veronica. 
Irai.  Veronica.  Ted.  Ghenbreis^oueroGundeyl. 

S p e t ì e.  Si  ritroua  della  V eronicà  il  malohio , & 
lafemina,  ò veramente  la  maggiora, & la  minore. 

Forma.  Il  mafehioè  vna  pianta,  che  fe  ne  va  fer- 
pendo  per  terra.  Se  nondimeno  produce  il  fulto  al- 
to vn  palmo  , Se  qualche  volta  maggiore , rolleggian- 
te,&  lanuginofo.  Le  frondi  fono  nere,  lunghette,  pe- 
lote , & all’intorno , dentate  . I fiori , i quali  lono  por- 
porei , nafeono  attorno  alla  fommità  delfudo , & il 
feme  fi  ritruoua  in  certi  vafetti  fimiliad  vna  borda. 
La  radice  poi  è adai  Lottile » - La  femina  fe  ne  va  an- 

ch’ella ferpendo  per  terra  . Produce  i fudi  lanuginofi, 
le  foglie  più  tonde,più  verdi.  Se  non  dentate , quad  li- 
mili à quelle  della  lunaria  grafiola,  chiamata  nummo- 
lana  , I fiori  nel  giallo  porporeggiano  : il  feme  fi  ferra 
in  certi  tondi  bottoni , Se  la  radice  è limile  a quella  del 
mafehio. 

Loco.  Nafte  in  luoghi  inculd.  Se  faluatichi.Fio- 
rifee  il  mefe  di  Giugno, 

' — QVA- 


I 


r 


TEL  D V R A N TE. 


4-71  | 


i gufto  è collrettiua,  amara  ; 
clic 


Qualità'*  A! 
però  è da  credere  die  ella  da  calida.&^_  lecca,  ma 
il  mafchio  è molto  più  efficace  della  fcmina  . 

Virtv'.  Didentro.  L’AcQ.va  flillata  dalla 
pianta, infufa  prima  nel  vino,beuuta  al  pelo  di  due  on 
eie  con  vn  poco  di  Teriaca,  è per  le  febri  peftilentiali 
valorofo  rimedio, percioche  dlfcàccia  dal  cuore  i vele 
ni,8^  malihuinori,  mandandoli  fuori  per  fudore.La 
medefima acqua  beuuta  al  pefo  d’vn’oncia , Se  meza  » 
caccia  la  vertigine, aiuta  la  memoria,dilTolue  i lenti,  Se 
vifeofi  humori, purga  il  fangue,!a  madrice,  Se  la  vefli- 
Prouoca  il  fudore, cacciando  fuori  tutti  i veleni , 


ca_» 


che  fon  dentro  al  Corpo,&  le  renelle  ancora . Beuuta 
al  pelo  di  due  onde, con  vna  dramma  di  poluere  delle 
fue  foglie, & altrettata  feorza  mezana  della  dolce  ama- 
ra,per  alquanti  giorni, dilfolue  la  vifeofità  del  Polmo- 
ne, &:  altri  Tuoi  viti  j,  purga  il  petto,  &fana  lato{Te,d^_ 
Palma,  onde  lì  da  con  Tale  dai  pallori,  contralatofle 
delle  pecore . La  decottion  dell’herba  fatta  in  vino , 
apre  l’oppilationi  del  fegato,della milza,  & parimen- 
mente  del  polmone.Dicono  alcuni,  che  vn’Rè di  Fran 
eia  fu  fanato  con  quelVherba , della  Lepra,da  vn  Cac 
datore . 

V i rt,v'.  Di fmri.  L’herba  Verònica  pefta,  ò cotta 
nell’ aceto,molli fica,  applicata  la  durezza  della  Milza j 
difsoluedo  il  Calcite  in  acqua  di  Veronica, fana,&  pur 
ga  tutte  le  viceré  putride,i  viti j della  pelle,la  rogna,  la 
ferpigine,le  petecchie,&  la  pfora,  facendo  lauanda  c5 
efia_».Il  medefimo  effetto  fa  il  fucco,ò  per  fe  lo»o,ò  c5 
alcune  cofe  fimili. L’herba  cóferifce  alle  ferite  frefche 
& parimente  all’vlcere  vecchie,  fiche  ritrouò  un  Cac- 
ciatore uedendo  un  Ceruo  ferito  da  un  Lupo,  mangia 
redett’herba  , riuoltarlì  in  effa  continuamente  . 
Rifolue  applicata  i tumori  in  ogni  parte  del  Corpo,& 
fpecialmente  del  Collo  . Lodanla  il  darla  in  poluere 
a gl’infetti  di  Pefte,  al  pefo  di  due  dramme  , & una  di 
Teriaca, diffoluta  nel  vira  bianco,  & fatinoli  fubito  fu- 
darei  patienti.  Dalli  parimente  nella  l»a  illefs’acqua 
lambiccata  contra  tutti  i difetti  del  Petto, & nell’oppi- 
lationi  delle  reni,&  della  ueffica,  Se  conferì  fee  à i Tili- 
ci,&  bagnando  le  uelli  eon  quell’acqua, le  difende  dal 
le  tignole  aggiuntoui  un  poco  d’alume . 

L’  A c <Lv  A li  lìdia  al  principio  di  Giugno  da  tut- 
ta la  pianta,&  meglio  è infonderla  per  ventiquattro  ho 
re  in  vino, poi  li  lidia  à bagno  caldo, SC  dura  per  die- 
ci anni:  quell’acqua  prefa  al  pefo  di  due  once  la  matti 
na  preferua dalla  pelle , ilchefà  parimente  odorata  , 
Applicata  con  pezzette  fanale  ferite,  e i morii  de  gli 
animali  velenolì . Conferifce  beuuta  alla  vertigine , Se 
fa  fecóde  le  donnt  Iterile-»  . 


B 


D 


V E S [ CARIA  PRIMA 


Qua*  hortenfe  gerit  Solarium  vtcris  ijsdem 

£rH  aiicacabo;  morbum  de  nomine  B^egii 
Turgat\&  yrinarnpotu  cum  j emine  pellit, 

Eiusjf  ardores  compefcit ; pollet  ìtem% 

*Ad  renum  'pitia ; ajpidibifa  fuper  omnia>tamq -,  eji 
^4duerjum,vt  propius  radix>admota,necandos 
Tr&beat  hos  magno  inuictoq;  foporc grauatos . 

Nomi.  Gre.  ét/> v’/vos  à\ncdU*(ia;.  Lat.  Solarium 
HaHcacabum.lta\.  Solatro Halicacabo,  .Alchacbengi^ 
vejjìcaria  maggiore.  A r.  KeKengi,  & MKeKcngi.  Ted. 
Iuden  Kirfen.  Sp.  Befiga  de  peno.  Fran.  Buguegnandes . 

S p e t i e.  Ritrouafene  di  due  forti,  cioè  maggio- 
re-» , Se  minore, mafchio, &T  femina . 

Forma.  L’Alicacabo,ò  Veflìcaria  Maggiore, chia 
mata,communeniente  Alchachengi  nelle  fpeciarie,fa 
le  foglie,  limili  à quelle  del  lolano  hortolano.ma  più 
larghe, più  ferme, ruuidette,8C'  manco  nerreggianti,  i 
gambi arrendeuolijiquali  crescendo, ageuolmcte  li  di- 
fendono per  terra. I fiori  fa  ella  bianchi,  come  nell’al- 
tro fudetto,da  i quali  li  generano,alcune  vefliche.grof 
fe  come  noci, & qualche  'Volta  maggiori,nel  piede  lar 
ohe,& appuntate  in  cima, accompagnate  da  otto  collo 
le, mede  dalla  natura  'Vgualmentedillanti.  Quelli  pri 
ma  fon  verdi, 8^_  maturandoli, diuentano  d’ vn  colore 
come  di  Minio, & hanno  di  dentro  vna  bacca  rolla , Se 
vinofa  fopra  al  picei uolo, grolla  come  vn’acino  d’ tua, 
lifeia, politaci  gullo  infiememente  brulca , & amara  , 
& tutta  piena  di  minuto,bianco,&  copiolìffimo  feme. 

Loco.  Nafce  nelle  vigne, nelle  Siepi, Se  ne  i Can- 
neti, in  luoghi  ombroli. 

Q_v  alita'.  Nelle  facultà  delle  fue  frondi.è  fimi 
le  al  folatro  hortolano,ma  il  frutto  è aperitiuo,&  è có- 
ueneuole  à far  orinare. 

Virtv'.  Didentro.  Il  feme,&  il  frutto  beuuti, 
giouano  al  trabocco  del  fiele,  & prouocano  l’orina,  Se 
mangiati  i frutti, ò beuendo  L’acqua  Affilata  da  loro  , 
prouocano  l’orina,  & caccian fuori ualorolamente-» 
le  pietre  delle  reni,&  della  vellica,  & purgano  l’vlcere 
interne  del  corpo.  Se  mitigano  gli  ardori  dell’orina  be 
uendoli  il  l'ucco  loro , con  latte  di  feme  di  Papauero  , 


òdi. 


*f7- 


E R 


ò di  melonijò  di  zucche,ò  con  decotione  di  Maina , ò 
con  orzata  , è medicamento  gioueuolisfimo  deftillafi 
quell’ Acqua  da  quelli  /rum  à bagno  caldo  del  mele 
d’Ottobre_j.  E lene  danno  mattina.&  leraà  digiuno 
tieo  quattro  once  per  le  pietre  delle  reni,à:  della  veli 
ca,&  gioua  all’  viceré  loro , & à quei  che  vrinano  (an- 
gue^. Pefta.pfi. i frutti  maturi  le  vendemieinfiemecon 
l’vua  matura , & ìafcian fi  coli  bollire  in  fieme alquanti 
giorni  A. co  fi  fi  fa  vn  Vino  vtiliffimo  per  coloro  , che 
generano  renelle,  &C  pietre,  nelle  reni,  percioche  le 
netta, Se  módifica,beuendofenequattr7cncieper  volta. 

Virtv'  Di  Fvori.  E I’Alicacabo  tanto  ne- 
mico de  gli  A(pidi,che  mettendoli, Joro  apprefi'o  le  ra 
dicijgli  fàcofi  fieramente  addormentare , che  mai  più  j 
non  li  riluegliano . 

VESICARiA  SECONDA. 


J RIO 

A co  ne  i difetti  del  Cuore, come  veggiamo,  che  fece  el- 
la nell’Echio  il  lem  e fimde  a 1 capi  delle  vipere.  E'que 
ila  veficana  calda,  & lecca  nel  fecondo  grado.  il  tuo 
le  me  folue  il  ventre,  Icaccia  1 1 timbrici , & l’Afcaride, 
I Se  purga  le  luperfiuua  flemmatiche  dagl’inteftini . 


Altera  , qua  conferì  eH  V e s s i c a r I A cordi 

^ Affctlm <7,  omr.es  c ordii  ìuuat  -,  inde  figurarci 

Semai  habet  cordis ; tum  [emina  corculavulgo . 

Nomi.  Lar.  Veficarh  altera,  <&  halicacabws  repes 
aìicacabm  peregrinità,  Corindhum.  . stragi  ferap . Ital. 
■vilucchio  foreflicro,  V èfficaria fecondale  coracci.  Franz. 
Haìicacabo  peregrino,  indico , & pifèllo  cordato  . Non  è 
il  doriebnio . 

Forma.  E'  quella  feconda  Vellicarla  dalla  prima 
molto  diuerfa, la  quale  fe  ne  afeende  in  alto  accano  pa- 
dofi  alle  ferriate  delle  (indire  , &T  fu  per  le  pergole , 
dotte  fi  vuol  fare  ombra . Produce  quella  le  foglie  lù- 
ghetre,  & all’intorno  intagliate,  i fiori  qualche  volta 
bianchi, & qualche  volta,che  nel  bianco  gialleggiano, 
da  i quali  nafeono  le  vesfiche  verdi, & quali  tonde  con 
fei  compartimenti  all’intorno  nellequali  è dentro  il  fe 
me  nerogrofio  come  vn’orobo,ò  poco  maggiore,  nel 
quale  è fcolpita  di  bianco  l’immagine d’ vn  cuore  la  ra- 
dice è grofletta,  Se  fibrofa_> . 

Loco.  Seminafi  negli  horti,&  nei  vali  per  far  ver 
dma_> . 

Qv  alita'.  & Virtv'.  Non  fenza  cagione  la 
natura  fcolpi  nel  femepimmagined’vn  Cuore  volen- 
doci.forfe  ella moftrare, che  vaglia  quello  feme  nò  po- 


lì 


D 


V I B V R N O. 


V t b v r n v m aftringit,dentes  firmatf  labantes, 

Rhe limata gingiuis  cohibet -,  demum  adìuuat  ipfum 
'Prociduasqj  columellas  ,faucesj3fluentes , 

Immatura  acini  fluxus  compefcercpoffunt 
al  lui-,  fed  fruttiti  fenio  maturior  almm 
Exoluit. 

Nomi  Lat.  Viburnum  & lìbmnum.  Ital.  Viburno, 
& Lantana.  Vtzv\.Viorne>&  Mauffanca . 

Forma.  E'  pianta  molto  vencida,&arrendeuo- 
ìe,&  facile  à lafciarfi  torcere,  imperochetaledimoftra 
Vergilio  edere  il  Viburno  con  quello  verfo  . 

Quantum  lenta  folent  inter  Viburna  cuprejjì . 

Nalce  quella  pianracon  rami  della  grotlezzad’vn 
dito, alti  fino  à duo  gombiti,le  foglie,fon  limili  à quel 
le  de  gli  Olmi, ma  bianche,  & più  pelofe,  le  quali  per 
pari,&diftanti  interualli  nalcono  sù  per  i rami  à due, 
à due,&  per  intorno  (orto  fottilmente  dentare . I fiori 
fa  ella  bianchi  à modo  d’ombrella;  da  cui  procedono 
pofciagli  acini  del  frutto  llracciati , i quali  nel  princi- 
pio lon  verdi,  nel  procedo  rosli , & neri  quando  fono 
maturi. Ha  le  radici  nella  fommità  della  terra  di  vifeo- 
fisfima  cortelia;  di  cui  alcuni  fanno, tome  fi  è detto  il 
Vifchio,fono  i fuoi  rami  coli  vencidi,  & arrendeuoli , 
Se  parimente  le  vergelle, che  s’vlano  cómodisfimamen 
te  da  Villani, per  legare  i fafeidi  qual  fi  voglia  Cofa_» . 

Loco  Nafce  nelle  fiepi,  & nelle  macchie , <k  altri 
luoghi  inculti . 

Qgv  alita'  E frigido  & lecco,  & aftringéte  le  fo 
glie  fono  afpre,&  al  gufto  aftringenti,&  i frutti  quadp 
fono  venuti  all’vltitna  maturità  loro,muouon7il  corpo 
Virtv'-  Didentro.  Il  frutto  acerbo , SC  auanti 
che  fi  matura  fecco,&  fattone  poluere , fi  da  vtilmerite 
a bere  in  tutti  i f lusfi  del  corpo . 

Virtv 


DEL  <D  V R A N TE. 


4*7  3 


V i r t v'.  Di  fuori.  La  decottione  delle  foglie  fat- 
ta in  vino  auftero,  ferma  i denti  fmoflì,&  ftringe  i fluflì 
delle  gengiue,&  la  riftagna,  fiche  opera  più  valorofa- 
mente,cocendofi  con  foglie  d’oliue  nell’acqua, & nell’a 
ceto,s’vfa  poi  la  decottione  per  lauarfene  fpeflo  la  boc- 
ca. Gargarizata  la  medefima  decottione  cóferifce  all’v- 
gola  rilaflàta,&  à i fluflì  del  gargattile . Le  foglie  & le 
bacche  cotte  nella  leffia , fanno  i capelli  neri,&  ferma- 
no quelli, che  calcano. Fallì  delle  fcorze  delle  radici,ma 
cerate  fottoterra,&  di  poi  cotte.&peftcil  Vifchio,  per 
fare  le  panie  per  pigliar  gli  vcelli . 


VIL  VCCHIO, 


Digeriti  ventre m foluit  convolvu  vs3&tunc 

Lilia  difccbat  T^atura effingere , quando 

Formauit  flores  quos  dat  conuolmlm  albos . 

Nomi.  Gre.  Lat.  Helxine. 

ciffampelos.  Ital.  Vilucchio  minore.  A rab.  Mfcin.  Ted. 
Mitelvuinal.  Spag.  Campanella  yerua. 

Forma.  Halefrondi  limili  all’hedera,& allo  fmi 
lace  afpero,ma  fenzafpine,onde  molti  hanno  ftimato, 
che  fia  lo  fmilace  lifcio,ma  fi  fono  ingannati,percioche 
quefto  è in  tutto  filmile  all’afpro,nelle  frondi  dure],  SC 
nell’altre  cofe  eccetto  che  è lenza  (pine:  fono  i rami  del 
Vilucchio  fottili,con  i quali  abbraccia  cioche  gli  tocca, 
& fa  i fiori  bianchi  à modo  di  campanelle.poco  mino- 
ri de  i gigli , & per  quefto  dicono  alcuni  che  la  natura 
imparauaàfare  i gigli  quando  ella  fece  i fiori  del  con- 
uoluolo,che  è quefto  vilucchio,  fono  quefti  fiori  afper 
fi  d’vna  purpura  lottilifsima , da  i quali  procede  poi  il 
femenegro.Rirrouanfene  di  molte  fpetie. 

Loco.  S’auuolge  alle  fiepi,alle  biade.  Se  alle 
Viti. 

Q^v  alita'.  Hàfacultà  di  digerire. 

Virtv'.  Di  dentro.  Il  fucco,che  fi  fpreme  dalle 
frondi,  purga  il  corpo,  6^  il  feme  beuuto  con  vino, 
prouoca  l’orina.  L’Ac  Q.v  A ftillatada  quefti  fiori, 
vale  beuuta  à tutte  le  infiammagioni  interne , Se  quella 
flirtata  dalle  foglie  vale  alla  difficultà  dell’orma, 
ftillafi  nel  mefe  di  Maggio:  dartene  al  pefo  di  tre  ò 


A 


quattr’once  à digiuno. 

Virtv'.  Di  fuori.  V A c a lambiccata  dai 
fiori  gioua applicata  àgli  occhi  rodi , S^ all’altre in- 
fiammagioni , applicata  con  pezzette  di  lino . La  de- 
cottione delle  foglie , fedendofi  in  ella , gioua  alla  dif- 
ficultà dell’orina,&  arte  renelle , & i medefimi  effetti 
fanno  tutti  gli  altri  vilucchi , quantunque  con  molto 
minore  efficacia. 


B 


D 


V I L V C C H I O 
Ceruleo . 


Coervlevs  noefufloret Convolvvlvs, atq\ 

Tane  fuinulla  Medica  in  commercia  tranfit. 

N o m i . Lat.  Conuoluulus  cpruleus , & campana  cp~ 
ruleanil  Muic.  Iraliani.  Conuoluolo  ceruleo , & Vi- 
lucchio campana  cerulea,&  fior  di  notte. 

Forma.  Fà  come  l’altro  Vilucchio  i furti  lunghi 
teneri,  &arrendeuoIi, che  s’auuolgono  parimente  co- 
me l’altro  intorno  alle  fiepi , & alle  incannucciate . Fa 
le  foglie  larghe , & angoiofe,  molli, fimili  à quelle  del- 
l’hedera  antica . Fà  i fiori  come  l’altro  vilucchio , mà 
nella  cima  angolofi  di  colore , che  nel  ceruleo  porpo- 
reggiano. Fà  il  feme  negro , & ha  le  radici  fiottili.  Si.  fi- 
brofe.  Fiorifere  nel  fin  della  Hate. 

Loco.  Seminafinei  giardini  per  far  fpalliere, 
verdure. 

Q_v  a l i t a'  , & V ì r t v\  E'  caldo , & fecco  nel 
primo  grado , purga  ì crudi  grofli , & flemmatici  hu- 
mori,& anche  l’humor  malenconico.  Scacciai  lum- 
brici  del  ventre , Se  l’afcaridi,  ma  conturba  il  ventre. 
Se  fà  naufea. 


VI- 


4-7  4 


H E R B AZIO 


VILVCCHIO  CON  A 


foglie  d’ Altea. 


Aj.thev£  adfolium  Convolwlvs  ulcera  curat  » 

Vulneribufj}fmul  magnum  Medie  amen  babetur . 

NoMi.Lat  Conuoluulttsperegrims , & conuoluulus 
folio  althece.lta.\.  Vilucchio  foreUiero,  & con  foglie  di  Mi 
thea.S  pag.  Campanella,  roto , V crde%7iila. 

Forma.  Produce  quello  Vilucchio  ae  i Tuoi  furti 
fertili, peloletti, &c  alci  vn  gombito  le  foglie  limili  ah  al 
thea,per  intorno  crefpe,&:  in  tagliate,  a!  gufto  alquan'o 
acute,  Se  amarette  , Produce  i Bori  dalle  concavi  irà  del- 
ibili,fimili  à quelli  del  Vilucchio, che  nel  porporeo  lòia 
cheggiano, incagliare  itìcbh  a,  & qualche  volta  tono  tur 
ti  porpore!. ‘Fate  radice  fertile, & folca, ch^  và  lerpen- 
do,& proelucendo  alr  e piante. 

Loco.  NaTce  in  diuerli  luoghi  di  Spagna,  & fiori 
fee  di  Marzo, & d’  A prile. 

Cfv  alita'&V  i r t v 1 » I Portughefi  afferma- 
no,che  quefta  pianta  è efficaciffuna  per  fanar  le  ferite, 
&F  viceré. 


"iC  VINCA  PERVINCA.  Clematide  prima. 

yiNCETQSSICQ, 


T o x i c a quod  V j m c a t nomen  gerii ; inde  vencnis 


D 


Obfifìit  ; pollet  pefiis  contagia  contea , 

Mtque  uenenofis  morfus  animalibus  iflos. 

Tonnina  demulcet  Saff'e£ius  cordi • & omnes, 
Hydropicosque  iuuat , eieffios  fanat  ab  alto: 

Stfraffos  : tusfi,  cundiis  & peficris  inde 
Trcebet  opera  uitijs  ; reddit  uerum%  colorerà 
ifferkis. 

Nomi.  Lat,  Viacetosficum.  Irai.  Vencitosfico , & 
Mfclepiade. 

ForMa.  Produce  quefta  pianta  dalle  radici  affai 
gambi  verdi , &C  arrendeuoli, intorno  à i quali  fono  le 
foglie  porte  à due  à due,diftanti  di  pari  interuajli . Fai 
fiori  piccioli, & fottili, che  nel  pallido  biancheggiano, 
da  i quali  nalcond  alcune  filique  picciole,  piramidali, 
& acute, piene  di  certa  lanugine  , fra  la  quale  è il  leme. 
Ma'  copiofiffime  radici  bianche,& fotrili,le  quali  fi  dif 
fondano  attorno  alla  pianta:  ma  non  però  odorate,  fe 
bene  al  gufto  do!cette,con  vna  quafi  infenfibile  acutez 
za, delie  quali  è l’vfo  in  medi cina.Nafce  con  fiondi  lata 
rine/ma  nella  cima  fono  più  appuntate. 

Loco.  Nafce  ne  ì monti,  ne  i colli , & in  altri  luo- 
ghi aridi, & faffofi.Ho  colta  io  molte  volte  quefta  pian 
ta  à pie  del  noftro  monte  di  ferafantain  vn  bofehetto 
del  Romitorio  di  Santo  Marzo. 

Qjy  a l i t a'.  Le  radici  (caldano,  & difeccano  nei 
primo  grado, digerirono, aprono,&  rifoluono,&  han 
no  fimilitudine  di  tutta  la  lor  foftanza  virtù  potentiflì 
ma  contra  tutti  i veneni , &^_diqui  s’ha  egli  prefo  il 
nome , 

V i r t v' . Didentro.  Si  danno  (ecuramentele  ra- 
dici à bere  in  vino  à coloro,  che  fono  flati  morduti  da 
qual  fi  voglia  animale  velenofo,ò  da  can  rabbiofo.Dà 
noli  ancora  con  notabiliflìmo  giouamento,  al  pefo  d’v 
na  dramma,&  mezaiOgni  giorno  quaranta  dì  continui 
à bere  con  la  decornane  del  cardo  benedetto, à i morii 
del  can  rabbioio , & beuute  nel  medefimo  modo  ogni 
mattina, preferuano  dalle  contagioni  peftilentiali.  Be- 
uute le  medefime  al  pefo  d’vna  dramma  con  acqua  di 
acetofa,òdi  buglofla,giouano  à tutte  le  infirmiti  del 
cuore, nelche  operano  con  più  effi caccia,  fe  ui  fi  aggiù 
ge  vn  poco  di  Teme  di  cedro:  prefe  con  vino  gagliardo 
é>C  puro  mitigano  i dolori  delle  budella  : la  decottio- 
ne  delle  medefime  fatta  nel  vino  bianco,  fino  alla  con. 
fumatione  della  terza  parte,  tenute  prima  in  infufione 
vna  notte, beuuta  più,& più  giorni,  guaritegli  Hidro 
pici, ma  biiogna  procurare, che  Aldino  nel  letto  fubito 
che  hanno  beuuto  la  decottione  fudetta,  & tira  mira- 
bilmente fuori  l’hidropifia  per  le  piante  de  i piedi , fi 
come  per  efperientia  è manifefto . Gioua  la  medefima 
decottione  al  trabocco  del  fiele , imperoche  chiarifica 
la  pelle:prouoca  l’orina, & gioua  alla  tofle,&  à gli  altri 
difetti  del  petto.  Daffì  la  poluere  della  radice  con  feme 
di  peonia  nel  mal  caduco, & prouoca  l’orina , & gioua 
alle  in  fi  ini  ita  malencomthecon  feme  di  bafilico,  oue 
ro  con  perle. Ammazzano  quefte  radici  i uermini  del 
corpo  beuute  con  acqua  di  gramigna,  & con  poluere 
di  radici  di  dittamo  bianco  . Sono  le  medefime  molto 
falutifere  beuute  con  vino,ouerameote  con  la  decottio 
ne  delle  radici  del  fin  fito  maggiore  a i fracaflati,  à 
o loro  che  calcano  da  alto. 

V i R t v • 


DEL  D V R A N DE. 


47  S 


Virtv',  Dì  fuori.  Mertonfi  vtilmente  quefte  radi 
ci  ne  1 bagni, che  li  fanno  alle  donne  per  i dolori  della 
madrice,Cv  per  prouocare  i melimi. L’ herba  pefta  con 
1 fiomó^  applicata, rilolue  i tumori  del  petto,  La  pol- 
uere  delie  Rondi,  Se  delle  radici. lana  l'vlcere  putride. 

^ V I N C I B O S C O.  Periclimeno . 


VIOLA. 


Infiammata  iuuat  Viola,  & refrigerar , atquc 
Conciliat  fomnum  \ fedi  vulpt medetur 
Trocidu^anginisq^  itidem  , morbifque  caducis  ; 
Infiammata  oculis  tollit , flomacboque  linìtur 
àrdenti  ; ardores  febris  reslringit , & ipfa  ; 
Tefforibus  confert  > aduerfam  fcorpms  illam 
Effugit. 

No  m i . Gre.  l°v  TopTupoi^u . Lat.  viola  purpurea. 
Ital .Viola pauonaTga  & viola  mammola.  Arab.  Soueffi- 
ge,fonofig,&  Bcnefefegi .J ed.Megen  violen.  Spa.  videt- 
ta.Cran. Violette. 

Forma.  La  Viola  porporea  ha  le  frondi  minori 
dell’hedera, più  fonili, & più  nere,  ma  nó  pero  troppo 
diffìmili.  Produce  dalmezo  della  radi  ce  igàboncelli, 
nelle  cui  fornmità,nalconoi  fiori  porporei , i quali  ri- 
fpirano  di  foauisfimo  odore. Ne  fono  ancora  delle bià 
che, che  nafcono  in  luoghi  più  frigidi,&  fenza  alcuno 
odore , E'  non  lolamentedt  bianche  fe  ne  ritrouano  : 
ma  ancora  di  gialle, tanto  fi  diletta  la  Natura  di  produr 
floridi  varij,&  diuerfi  colori. in  vna  folafpetiedi  pian 
te  «Si  con  più,&  manco  foglie  in  vn  fiore , che  in  vn’al- 
tro.lmperoche  fe  ritrouano  delle  Viole  porporee  non 
maco  cariche  di  foglie,che  fi  fieno  le  rofe  domeftiche. 
Le  quali  Viole,  come  di  vaghezza  tengono  il  principa 
to,cofi  parimente  fupgrano  tutte  le  altri  di  luauisfimo 
odore. Enne  vna  fpetie,che  crefce  à modo  di  arbufcel- 


C 


D 


lo , i cui  fiori  fpirano  di  vero  odore  di  viole , ma  quali 
del  tutto  Amili  a quelle  della  confolida  reale . Crelce 
la  fua  pianta  all’altezza  di  duo  gombiti,  con  più  gam 
bi,chenalconoda  vna  fola  radice.  Veggonfi  ohr’  à ciò 
la  fiate  alcuni  fiori  porporei  nella  pane  di  lopra, bian- 
chi nel  mezo,&  gialli  di  lotto , ma  lenza  odore. 

Loco.  Nafce  la  viola  in  luoghi  opachi,  Si  afpri,lù 
go  le  fiepi,le  firade. Le  bianche  nalcono  in  luoghi  fri- 
gidi, & fi  ritrouano  quefte  infieme  con  le  gialle  nella 
valle  anania,&  le  doppie  fi  trouano  in  Hifpruc , Città 
principale  nel  contado  di  Tirolo, e fono  ancora  in  Ro 
ma. 

Qv  alita’,  Le  viole  fono  frigide  nel  primo  gra- 
do,*^ humide  nel  fecondo , ÒC  hanno  virtù foluuua: 
ma  le  fecche  fono  meno  humide, 

Virtv'.  Didentro.  Sono  le  viole  in  grand’ufo  nel 
la  medicina;  che  fene  fanno  firoppi, giulebbi , confer- 
ue,acero,&  oho.Giouano  à tutte  le  (orti  de  infiamma- 
gioni,masfiiTie  ài  fanciulli, che  patifcono  mal  caduco, 
ouero,che  fono  infeftati  da  febre  ardente  . Prouocano 
le  viole  il  fonno,mitigano  i dolori  calidi.  Se  eftinguo» 
no  le  infiammagioni. Purgano  la  colera , mitigando  il 
fuo  femore. Leni  (cono  l’afprezzadel  petto,  Se  ddi’af- 
pra arteria  . Giouano  alla  lquinantia,  Se  à i deferti  del 
gorguzzole.Giouano  principalméte  alle  infiammagio 
ni  del  petto, & del  coftato,&  eftinguonola  fete.il  lìrop 
po  violato  lolutiuo  , preio  alla  quantità  di  tre,  o quat- 
tro cucchiari,eftingue  gii  ardori  febrili,  lo  lue  il  ventre 
mollifica  le  pofteme, conforta  il  cuore, mitiga  i dolori 
delcoftato,&  cóferifcea  tutti  i maliche  da  louerchio 
calore  procedono . Per  èftinguer  la  (eie  a i febricitanti 
dasfi  il  giulebbe  violato, ò lt»  lìroppo  temperato  có  ac- 
qua frelca . Quella  parte  gialla , che  è nel  mezo  della 
viola  cotta  nell’acqua,  Si  heuuta , è prefentanio  reme- 
dio per  la  lquinantia,  & per  il  mal  caduco  de  i fanciul- 
li. Viali  a i tempi  noftri  lo  firoppo  violato  lolutiuo , il 
quale  fi  fa  pigliàdo  nel  mefe  di  Maizo  le  viole  frefche 
facédone  quattro  volte;infufior>e  inacqua  calda, come 
fi  fa  delle  rofe, della  quale  infufione  con  zuccaro  fe  ne 
fa  firoppo.il  quale  gioua  molto  nelle  febri  acute, nelle 
infiammagioni  del  fegato, & del  cuore,  nella  afprezza 
della  gola, nella  pontina, & nella  tolfe  fecca  , Eftingue 
la  lete,&  mondificail  ventre  . La  con  ferirà  fatta  delle 
uiole,con  zuccaro  fa  gli  effetti  medefimi.  P A c Q.va 
ftillata  dalle  viole, gioua  alla  frenefia,&  mitiga  l’infia- 
magioni  del  fegato. 

Virtv'.  D ì fuori.  L’o  li  o,  che  fi  fa  infonden- 
do le  viole  frefche  in  olio  Omphacino, tenendolo  a|  Co 
le  per  quindeci  giorni , & poi  cocendolóa  bagno  cal- 
do,gittando  poi  uia  le  viole, «Se  coll  reiterando,  & cocé 
dojrinfrefca,&  mitiga  il  femore  delle  infiàmagÌQni,& 
il  dolor  dell’hemorrhoidi  applicato  con  rodo  d’ouo. 
Se  mettefi  ne  gli  empiaftri  mitigatila  del  dolore.  Se 
applicato  alla  fronte, gioua  alla  frenefia,  & prouocail 
fonno  ; il  che  fa  parimente  l’Ac  Q^v  a lambiccata. 
Se  l’aceto  fatto  per  infufione  al  fole , Supera  nelle  fro- 
di delle  viole  una  facolta  acquea  Se  frigidetta, Se  impe-? 
rò  impiaftrate  per  fe  lole,oueroc5  polenta,  mitigano  i 
flémoni  calidùmettonfi  in  fu  li  ftomachi  calidi,&  pari 
mente  in  fu  gli  occhi . La  paluere  delle  viole  prefa  al 
pefo  d’ vna  dra  ma  o due,moue  piaceuolmcte  il  corpo. 

- v7ole~ 


476 


H E R B A R I O 


VIOLA  MARIANA, 


EflM  a riama  cibis,  V i c la  apta,  aftringit,&  efa 
Temperi  ardorem  bilis  tum , mitigat  aflum . 
Radicisfa  eìus  concoffa  ex  mette  fuxina 
Fcemineas  menfes  rubros  compefcit , & eìus 
Sementi  in  vino  fit  potum , mcnflrua  pcllit . 

Nomi»  Lat.  Viola  Mariana, & Rapum  fylueffre  Di<?- 
fcoridis.  Irai,  viola  Mariana , & Rapo  faluatico  di  Dio- 
fcoride,  fecondo  alcuni . 

Forma,  fole  foglie  lunghe,  larghe,  negrette,  a- 
fpre  , & pelofette . fai  fufti  litondi , diritti,  ramo  fi , 
8e  alquanto  pelofedntorno  ì iquali  fono  le  foglie  mi- 
nori dell’altre.  I fiori  nafcono  in  cima  delle  verghe 
lunghe,  concaui,ritondi, intagliati  nella  cima, di  colo- 
re,che  nel  ceruleo , porporeggia , rnrouanfene  ancora 
con  i fiori  bianchi . Succedono  doppo  i fiori  certi  ca- 
pitelli afpri,&  peIofi,che  pendono  all’ingiù,ne  i quali 
è il  femc  picciolo,  gialletro;ha  la  radice  lunga,  grolla , 
candida, & di  non  ingrato  fapore . 

Loco.  Nafce  nelle  felue,&  nè  i Monti,&  lungo  le 
fìepi  in  lunghi  opachi  : Fiorifce  di  luglio,  Se  d’Agofto 
à poco  ì poco . 

Qjr  ali  ta'  &Virtv'.  La  radice  di  quella  Vio 
la  è refrigeratiua,  &aftringente  , 8c  mangiali  cornino* 
«fornente  nell’infafote, come  il  Raponzolo , 


D 


VIOLA  MATTONATE. 


HM  Matronalis  X)  i o l a Eflprtflantis  odoris 

viribus  erucp  fmilis,  tum  calfacit,  acris . 

Matrici  auxilio  eft,  cuinomen  Matris  & inde  efì . 

Nom i.Lat.  Viole matronales,& ligujlria ■ Irai,  vio 
la  matronale , per  cicche  le  Matrone  le  coltiuano  negli  hor 
ti.  Ted.  Mintcr  violen. 

SpETit.  Ritrouanlene  di  tre  fpetie,differenti  fo 
fornente  nel  colore  de  i fiori;  percioche  alcuni  fi  vedo 
no  bianchi, alcuni  pallidi,  altri  porporei,  ò totalmente 
rolli . 

Forma.  E herba  fruticofadi  altezza  d’vn  go- 
bito,  ramofa,  con  fufti,  &f  foglie  lanuginofe,lunghec 
te,  angufte,&  bianchiccie,  con  fiori  bianchi,  ò d’altri 
colori,  con  quattro  foglie,  co’!  feme  largo  , Si  lottile  , 
richi  ufo  dentro  à certe  filique , come  quelle  della  Ru- 
chetta, hà  fo  radice  lunga,  & legnofa. 

Q^v  a l i t a'  • E calda, & humida.  Se  ha  i fiori  mol 
to  odorati , 

V i r t v'.Di dentro.  La  decottione  della  radice,  ò 
de  le  foglie, gioua  beuuta  à gli  Ipafimati, all’alma, & al 
fo  tofie  vecchiasprcuoca  l’vrina,& i meftrui,  e’1  fudo- 
re,&  incide, & digerifee , 

Virtv'.  Di  fuori . il  fuo  foauiflìmo  odore  con- 
forta il  cuore,  e’iceruello. 


VIPERINA. 

Scorzonera. 


VIRGA  AVREA. 


Herba  giudaica . 


§3  VIRGA  PASTORIS.  J 
Dillaco . 


vr 


SD  E L 


T)  V R A N TE. 


±77^_ 


VISCHIO. 


T)if aititi emollit Fiscvm,  tum concoquit > atq. 

Extrabit,  ^ibfceffus  fanat , reterà  rlcera  mollit  ; 

Scabriti&s  rnguis  peUit,  tenuat^  lienem . 

Huic  c&dunt  Vertigo  fimul , Morbu\\  caducus . 

Nomi.  Gre.  TfoV * Ita!.  VÌfcbio,&  pancia.  Arab. 
Dabach.Tt^.Vogellicin^Miflel.  Spzg.Fifco.  Fran. 
Cu.  y. 

Forma.  Il  Vifchio  è vna  pianta  breue,con  raraet 
ti  in  croce  con  foglie  in  cima  de  i rametti  à due  à due, 
lughettecome  lingue, graffette  & folide  di  colore  gial- 
liccio. Produce  le  bacche  copiofe  della  grandezza  de  i 
pifelli,  prima  verde , & poi  bianche  quando  fono  ma- 
ture,con  vna  tunica  fonile, la  fuftanza  de  i quali  è tena 
ce,  vifcofa,  & molle,  in  cui  è dentro  il  feme  picciolo , 
quel  che  nafce  nell’oliue  fà  le  bacche  rode.;  . 

Loco.  Nafce  il  buono  nelle  quercie,  & nell’elcij , 
& ne  i Cerri . Quello  de  gli  altri  alberi  fono  quali  di 
niun  valore . Palconlì  degli  acini  del  Vifchio  le  mer- 
le; dal  cui  fterco  pieno  ancora  di  feme,  che  reftafopra 
gli  Alberi,  doue  allogiano,&  fi  riparane,  nafce  pofeia 
la  pianta,  che  lei  produce  . Et  imperò  diceua  Plauto , 
che  i Tordi  fi  procurano  la  Morte.  Non  è il  vifchio- 
per  fe  Hello  albero,  ma  viue,  & nafce  lopra  gli  alberi  , 
ftandouifempre  per  il  più  verde.  Non  nafeefenon 
in  sù  gl’alben,ne  vi  nafce  per  feminaruelo,ma  folamé 
te  dello  fterco  de  i tordi,  & de  i colombi  faluatichi.che 
le  lo  mangiano  per  eifer  fuanaturadi  non  nafeere , fe 
prima  non  fi  matura  nel  ventre  de  gU  Augelli . 

Qualità'.  Il  Vifchio,  che  fi  fà  di  quelli  acini 
peftandoli,&  lauandoli,&  pofeia  cocendoli  mollifica, 
ritolue,&  tira  fuori  j è compofto  di  puradai  fuftanza 
aereai&  acquea,  & di  pochisfima  terrea;  imperoche  la 
fua  acutezza  trapaffa  famaritudine.V edefi  per  quello, 
che  l’effetto  corrifponde  alla  foftanza  per  tirare  egli  gli 
humoridal  profondo,  & non  fidamente  i lottili , ma  i 
i grosfi  ancora,  rare  facendoli,  & digerendoli,  ma  è di 
qiiei  medicamenti,  che  non  (caldano  fubito,  che  fono 
polli  fopra  la  carne,  ma  che  ciò  fanno  con  tempo,  co- 
me fa  la  capra. 

Virt  v\  Didentro , Il  Vifchio  quercino, che  non 


A 


habbia  toccato  terra,  pedo,  & beuuro  con  vino, faria  il 
mal  caduco  , & per  quello  fi  da  a i fanciulli  la  poluere 
del  legno  beuuta  con  aqua  vite  al  pelo  d’vna  dramma 
gioua  all’appoplelia,&  alla  vertigine,&  coli  la  fua  de- 
cottione  prela  per  alquante  mattine-» . 

V i rt  v ' Di  fuori.  Matura  le  pollone,  che  vengono 
doppo  le  orecchie,  & altre  poftem e applicato  co  ragia, 
&cera.  Sana  l’epinittidi . Mollifica  applicato  infieme 
con  incen(o,L’ V Icere  vecchie,&  le  maligne  pofteme , 
peftocon  calce  viua,&  impiaftrato  , fminuilce  la  Mil- 
za . Meffoin  sù  l’vnghie  corrotte  con  orpimento, o co 
feccia  di  vino,le  ftirpa  via.il  legno  del  vfico  portato  al 
collo,  gioua  al  mal  caduco , & portato  al  braccio , con 
la  fua  corteccia  intorno,  ^hibifee  che  le  dónegrauide 
non  fi  fconcino,& gioua  alla  vertigine. Pello  quel  che 
nafce  nel  Pero  con  grado  di  Cappone  & meilo  in  vn 
vaio  di  vetro  al  fole , ne  diftilla  vn  liquore  , che  gioua 
alle  eontratiioni  delle  mébra,vngendo  con  effocaldo. 
Portato  in  dito  vn’anello  fatto  di  legno  di  vifcoquerci 
no  gioua  all’epilesfia,  & apoplesfia,  & a la  vertigine^. 


VISNAGA. 


C unti  a dabit  Visnaga  tibi  qupcunq^ralerCJ 
Taftinaca  potefl fylueflris , & oris  odorem 
Manfarmbellae'ms  commendati  inde  labantes 
Confirmat  dentes  quojcun^  a.b$ìerferis  illa . 

Nomi.  Lat.  Vifnage,  & paflinaca  fylueflris  maior . 
Ita.  Vifnaga , & paflinaca  fylueflre  maggior e_j . 

Forma.  È quella  pianta  molto  maggiore  della 
paftinaca  faluatfia,&  per  far  ella  l’ombrelle  molto  grà 
di,&  robufte,fi  può  dire,  che  la  Vifnaga  Ila  la  pallina- 
ca  faluatica  maggiore^» . 

Loco  . Nafce  in  gran  copiain  Siria  ,&  ne  è gran 

copia  nel  territorio  di  Viterbo  predo  alTeuerc-» . 

Qv  alita'  , SC  V i r t v' . Ha  tutte  quelle  virtù  , 

che  la  paftinaca  faluatica,&  i feftuchi  delle  file  ombre! 

le  fi  vfano  per  fteccadenti  che  fermano  i denti  fmosfi , 

& fannobuon  fiato.  Errano  quei, che  credono,cheque 

da  pianta  fia  il  Gingidiodi  Diofcoride;  Percioche  il 

Gingidio  baie  fiondi  molto  più  larghe, & intagliate  . 

--  - _______ 


H E R B A R I O 


4-78  

VITE  BIANCA.  1 a 


VITI  S AT  ALBA  ciet  lotium^  aluumfy  » lienem 
Confumit,  corpmq,  exulcerat,  offa  trabit fy 
Infranta-,  emendai  vitijs  facìcwf,  cutcmf  > 

%At%  cicatrices-,  bibitur  fcrpenthm  ad  i6lus 
Radix;  mente  datur  commotis tatty  caduco 
tAffeffiìs  morbo,  vertigine  quia,  laborant , 

Suppurata  eadem  reterà.  & maturai,  & aufert  , 
Difcutit atqfnoua-,  epotumfemenq ; miniflrat 
Lac  multum , impofitum  & pfork  leprkq ; medctur  • 

No  m 1 . Gre.  7 and . Lar.  Vitis  alba.  Irai. 

Vite  bianca, & Brionia, & Zucca  faluatica-  Arab.  Fefi- 
re,^ilfefirelFeffera,&  ^4. Ifefcera . Spa.  Neuta,  & ^ inor 
ca.  Fran.  Colubrine, & Coulurec,& Feuardant . 

Fon  ma.  E pianta  volgari  (lì  ma  ,&  conofciuta 
da  tutti . Germina  nel  principio  di  Primauera,  metren 
do  fuori  più  farmenti  da  vna  fola  radice, teneri, &lpelo 
iì, come  fono  quelle  delle  Zucche , i quali  crefcendo 
pian  pianole  ne  vanno  arrampicando  fu  perle  Siepi, 
& peri  vicini  arbufcelli,attaccandouifi  coni  viticci , i 
quali,  hà  copiofi.  Produce  le  foglie, quali  come  la  vite 
vinifera, ma  minori  con  più  cantoni  all’intorno  ruui- 
de,&  afpre.i  fiori  fa  ella  in  grappoletti.che  nel  bianco 
gialleggiano  à modo  di  della , Il  frutto  come  di  fola- 
tro  hortolano,  parimente  grappolofo,  prima  di  color 
verde, & roffo,quando  c maturo , in  alcune  piante 
nero.  Il  leme  è nelle  bacche  immerfo  in  vn  fucco  vi- 
fcofo,rirondetto,&  in  cima  appuntato;  la  radice  ha  el- 
la grade,&  grolla  fpeffc  volte  come  la  cofcia  d’vn’huo 
mo, lunga  vn  gombito,viuace,&  carnofa,&  nella  coda 
partita, di  fuori  berlina, & di  détro  bianca,&fucchio- 
fa , amara  al  gufto , alquanto  acuta  , & coftrettiua.  E il 
fuo  lucco  vifcofo,&  al  nafo  fpiaceuok-» . 

Loco.  Nafce  lungo  le  vie , apprello  le  Siepi,  & 
delle  macchio  - 

Q^v  a 1 1 t a'.  I primi  germini  della  brionia, com 
munemente  la  primauera  fi  fogliono  mangiare,com$ 
gli  afparagi , per  efler  cibo  coftrettiuo , & accetto  allo 
ftomacho.  Hanno  infieme  conlafacultà  coftrettiua 
alquanto  dell’amaro, & dell’acuto:  & imperò  poftono 


, 


C 


D 


prouocare  alquanto  Forma-. , La  radice  hà  facultà 
allerfiua_>  , òc  difeccatiua_>  , & moderatamente  cal- 
da. Percioche  è calda, & lecca  nel  primo  grado;impe- 
roche,afterge, dilecca, mollifica, & rifolue  . 

Vi  rtv'.  Didentro.  1 fuoi  afpàragi  , che  efcono 
teneri  nel  fuo  primo  germinare  cotti  nei  cibi, foluono 
il  corpo, prouocanoi  meftrui,&^_  l’orina-..  11  fiac- 
co del  fruttojcotto  con  il  grano, beuuto,  fà  abondanza 
di  latto  • Dada  per  tutt’vn’anno  ogni  giorn’à  beuere 
con  vino  al  pefo  d’ vna  dramma  la  radice  à coloro,  che 
patifconoil  mal  caduco:  dalli  nel  medefimo  modo  à 
gii  attoniti,  & à i vertiginofi  . Gioua  beuuta  al  pelo  di 
due  dramme  a i morii  delle  vipere:  ma  non  è da  dare 
alle  donne grauide  , perche  ammazzala  creatura  nel 
corpo  : conturba  qualche  volta  l’intelletto, & prouoca 
l’orina.  Fafteneelettuario  con  mele  per  coloro, che  ma 
lageuolmente  rifpirano,&  che  fono  in  pericolo  di  lira 
golarfi,per  la  tofle,per  gli  Ipafimati, rotti, & per  i dolo 
ri  del  Co  fiato.  Beuuta  con  aceto  al  pefo  di  tre  oboli  tré 
ta  giorni, confumma  la  Milfa_. . Il  fucco  fi  lpreme  dal 
la  radice  la  Primauera , ilquale  beuuto  con  acqua  me- 
lata, folue  la  flemma-. . Il  fucco  mondifica  il  ceruello, 
i nerui,  e’1  pettodagli  humori  flemmatici, & putridi  : 
ma  per  nuocere  allo  ftomacho , & fegato  fi  deue  dare 
con  le  fpecie  elefangine,  con  il  maftice,  & con  le  mele 
cotogne:  apre  le  oppilationi  delle  vifcere.  Se  delle  re- 
ni: confirifce  al  mal  caduco, alle  vertigini, & alle  frigi 
de  infirmiti  de  i nerui  : gioua  mirabilmente  alla  prefo 
catione  della  madrice  la  decottione  d’vn’oncia  di  radi 
x:e  di  brionia  fatta  in  vin  bianco,fino  al  calar  del  la  me 
tà,beuendola  dopò  cena  alla  quantità  d’vn  bicchieri , 
ma  bifogna  continuare  per  vn’anno  di  lugo,  di  pigliar 
la  vna  volta  il  mefe  almeno,ouero  vna  volta  la  fettima 
na  neH’anclarfi  alletto:  ma  non  fi  deue  dare,  come  fi  è 
detto  alle  donne  grauide.  Falli  il  Vino  brionitein 
quello  modo.  Tagliafi  il  capo  della  radice,  la  quale 
ftando  in  terra  fi  fcaua,  poi  fi  ricyopre  con  il  fuo  capo 
il  dì  leguente  poi  con  vn  cucchiaro  fi  caua  fuori  il  lue- 
co, & fi  ricopre,&  coli  fi  fà  ogni  giorno,finche  vi  fi  ri- 
troua  il  fucco,  del  quale  fi  piglia  mezza  libra  con  due 
onde  di  olio  di  vetriolo,&^  vna  dramma  d’olio  di  ma 
cis,&’  riferbafi  per  l’vlu  mefcolandoci,vn  poco  di  fuc- 
co d’ Aranci.  Di  quella  miftura  fe  ne  damezadraraa 
con  vino  generofo  con  vn  poco  di  cinnamomo,&  fol 
ue  il  ventre, prouoca  copiolamente  l’orina  : & vfando 
la  fpeflo  purga  la  colera, & la  flemma, cacciando  la(ven 
lolita  lenza  punto  dar  moleftia  allo  ftomacho  ; per  fi- 
che gioua  mirabilmente  à gli  Hidropici . 

Lac  Q^v  a ftillaia  dalle  radici  tagliate  minute  al 
mefe  di  Maggio , beuuta  al  pefo  di  quattro  once  aiuta 
ladigellione  Ieuando  dallo  ftomacho  le  flegme  . Et 
beuutane  il  doppio  folue  il  ventre  appheatadi  fuori 
gioua  alla  podagra, alla  parali  fia,al  fuoco  facro,&  leua 
le  macchie  i Nei,&  le  Lentigini,  & vale  al  roflor  della 
faccia-. . 

V 1 rt  v' . Di  fuori  . Le  frondi,  i frutti,  8c  la  radi- 
ce, conferifeono  con  aceto,  & fale  all’ viceré,  che  chia- 
mano chironie,&  à quelle, che  li  conuertono  in  cancre 
ne,che  fono  corrofiue,&  in  quelle  delle  gambe  contu- 
maci,&  fordide,la  radice  con  eruo,  con  creta  di  chio  , 
& fien  greco, mondifica,  & fa  tirar  la  pelle  : fpegne  le 


maco- 


TEL  T)  E R A N TE. 


47  S>  ( 


macole  della  faccia, &C  i quofi,lc  lentigini , & le  cica- 
trici nere,  il  che  fa  parimente  cotta  nell’olio,  tanto, 
che  diuenti  liquidatogli  via  i liuidi,&-le  reduuiedel 
le  dita_. . Impiaftrata  con  vino,  rifolue  le  infiamma- 
gion  i,  & rompe  le  pofteme , mettelì  commodamente 
nelle  medicine  corrofiue;  trita, de  applicata,caua  l’ofla 
rotici.  Applicata  di  fotto  alla  natura  delle  Donne, 
prouoca  le  fecondine, & fimilmente  il  Parto. Sedendo 
lì  nella  fua  decottione,purga  la  madrice,ma  fa  fconcia 
re_j  . La  radice  rifolue  le  durezze  della  Milza,  impia- 
ntata di  fuori  inlìeme  con  fichi.*  de  lana  la  rogna , de  la 
lcabbia,de  la  lepra_> . Il  frutto, quando  è rollo, applica 
to,fà  cafcare  i peli,de  è vtilidìmo  per  ìfpeffire  le  cuoia. 
L’olio, bolli  to  nella  radice  fcauata,  in  sù  la  cenere  cal- 
da,fpegne  vngendofene  i liuidi  delle  percofle->.ll  fuc 
co, de  parimente  la  radice,mondifica  la  faccia, de  le  ma 
cole  della  pelle;  de  fpegne  le  margini , che  refiano  da- 
poi  le  ferite, de  madame,  quando  fi  melchiano  con  fari 
na  di  ceci,de  di  faue-> . La  vite  bianca  none  tocca  dal 
Fulmine-» . E perquefio  Celare  Augufio,perasfigu- 
rarfi  da  i Fulmini,  fi  ritiraua  in  vn  laureto, facendo  cir 
condar  la  Rocca  di  vite  bianca.» . 


VITE 


NERA. 


V I TI  S i g r a ciet  lotium,menfesq\ , lienem 
\ Comminuti,  vencrem  proritat,  difeutitatq-, 

Strumas  ,accipitresque  fagans  ,volucresquerapaces , 
Tuta s reddìtaues  -pillar  um  /inde  extrabit  offa-> 
Infranta, vlcerìbus  certiicum  deinde  medetur 
Iumenti,concreta  fimul  tum  difeatit  ipfa~> 

Sanguini s , auxilio  cfl  laxatis , ac  refolutis, 
‘Uertigoqueab  ea  eij  citar , Morbmque  cadaci . 

Nomi.  Gre.  A^ìxar  y,ì\a.vct.  Lat  vìfts  nigraAtal. 
vitener/t-j,  &Ta?mro.  Arab.  Fefire , Sentunim , fofer- 
ftm. 

Forma.  Produce  le  fogliecome  quelle  dell’He- 
dera,  ma  maggiori  limili  quali  allo  fmilace,  non  folo 
in  quefie,  ma  ne  i funi, de  ne  i caprioli,  co  i quali  fi  va 
arrampando  ; produce  il  frutto  racemolo,  che  fi  và  fu 


D 


per  i furti  auuolgendo,i  quali  nel  principio  fon  verdi, 
de  poi  maturi  diuentano  rosfi,de  qualche  volta  neri, co 
me  fà  ancora  la  Vite  bianca , il  Sambuco , de  il  Solatro 
hortolano.  La  radice  di  fuori  è nera, de  di  dentro  gial 
liccia . Sono  i germini  di  quefia  pianta  neMa  primaue 
ra,  quando  nouellamenie  lpuntano  da  terra, limili  nel 
le  fattezze  a gli  Alparagi . La  onde  le  ne  portano  af«. 
fai  mazzi  à vendere  in  sù  le  piazze  , al  tempo  proprio 
degli  afparagi  il  Marzo, de  l'Aprile-» . 

Loco  Nalce  nelle  Macchie,  nelle  Siepi , de  nelle 
Selue-» . 

Qjr  alita'  Ha  le  medefime  facoltà  della  vite 
bianca, ma  molto  più  deboli . 

Virtv\  Di  dentro.  1 Germini  mangiati  cotti 
comegli  afparagi,  quantunque  non  fiano  al  gufto 
aggradeuoli  come  gli  afparagi, nondimeno  foluonoil 
ventre,  de  prouocano  1 Mefìrui , de  Torma , de  fininui- 
feono  la  milza,  G ìouano  a i veniginofi,al  mal  caduco, 
de  ai  Paralitici.  La  Radice  ha  lamedefima  virtù  di 
quella  della  Vite  bianca,  ma  non  è coli  efficace . Del 
fucco  di  quefta  con  vgual  parte  di  mele, de  di  vino  fi  fà 
vna  beuanda  per  le  Scrofole  ottima,  de  fperime  ntata. 

Virtv'  Di  Fvori.  Impiaftranfi  le  fiondi 
con  vino  alle  viceré  del  collo  de  gli  animali,che  vanno 
fotto  al  giogo;  de  mettonfi  parimente  in  sù  le  disloga- 
gioni . La  radice  impiaftrata  con  mele  rifolue,&  di- 
itrugge  le  Scrofole. 


VITE  SALVA  TIC  A- 


Etcalida  efl  Sylvestris  Vitis,  & acri ’s 
tAtfy  eH  pfiUothnm ; Scabiern , prurigmem  & ipfam 
Qu.adrupedum  t oliti, bomìnumcfc  emendat  & inder 
CunUa  cutis  -pitia  infacie;  coxendicàsyatji 
Lumborum  varijs  vitijs  fert  illim  vaa 
lAuxilium  ; Hydropicis  Radix  datar,  illa  qnodalui 
Humores  moueat . 

Nomi-  Gre.  A^Ttxof  ctypla..  Lat.  vitis fylu.  Irai. 
ite  faluatica,  Tamaro . 

Forma.  Produce  i Sarmenti  lunghi  come  le  vi- 
ti,a fpri,  legnofi,  con  frondi  limili  à quelle  del  Solatro 

horto- 


H E R B J R I 


hortolano  con  due  orecchiette  nel  principio , ma  fon 
quelle  foglie  più  lunghe,  & più  larghe  di  quelle  dei 
folatro . Produce  il  fiore  racemofo, violaceo,  con  cin- 
que foglierei  mezo  delle  quali  è un  bononcin  giallo. 
A i fiori  fuccedono  le  bacche  prima  verdi,poi  rolleco 
me  coralli,ritondette,  & di  diipiaceuol  fapore , Hà  la 
radice  villofa.La  Icorza  de  i Rami  è malli candola  ama 
Ta,&  poi  dolce,onde  ha  prefo  quella  pianta  il  nome  di 
A mara  dolce . 

Loco.  Nafce  nelle  Macchie,  nelle  Siepi , & nelle 
felue  in  luoghi  humidi . 

Qv  a lit  a'.  E' la  vite  faluatica  calda, & fecca:&i 
fuoi  Grappoli  fono  alterimi . 

V i r t v’  • Di  dentro . La  Radice  bollita  nell’ac- 
qua , & beuuta  in  duo  ciathi  di  vino  inacquato  con  ae 
quamarina,purgarhumidità  del  corpo,  &imperò  lì 
da  ella  vtilmente  a gli  hidropici , & per  il  trabocco  del 
fiele,!!  prende  vna  libra  di  quello  legno  tagliato  minu 
tamente , & lì  mette  con  giuda  quantità  di  Vino  biàco 
odorifero  in  vna  pignatta  nuoua,  cuopreli  con  vn  co- 
perchio fermato  con  palla  di  pane.lafciando  al  coper- 
chio vn  bufcioin  mezo  : de  faslì  bollire  alla  confuma- 
tion  della  terza  parte:  poi  fi  cola,  & dasfi  della  colatu- 
ra vn  bicchiero  la  mattina,  & la  fera  tre  hore,  aitanti  al 
cibo,  facendo  poi  fudargii  ammalati,  che  quello  vino 
purga  per  da  ballo,  & pervrina  piaceuohnentegli  hu- 
mori  putridi  dello  llomacho,  da  i quali  procedono  le 
febri,&  l’itteritia . Condilomi!  i (armenti  di  quella  Vi 
te, quando  fon  teneri, & ferbanfi  per  mangiare  ne  i ci- 
bi. 

Vi  RT  v' . Di  fuori.  Vfanole  donne  il  fucchio  di 
quelli  acini  per  imbellir  la  faccia  ,&  per  cacciarne  via 
lelentigini,&  ogni  altra  macchia,  &fà  talcari  peli. 


A 


VITE  VINIFERA, 


SI  Vi  TES  fer  tiare  voles  animalia  contro, 

Qua  infeflantffalces  birc'mo  fanguine  inungas  » 
Quando  patos  illas  Oleoue , ilio  tamen  ante 
Cantarides  fint  immerff , fed  braffica  yitem 
Offendit,  Laurusq, , valent  ferpentis  ad  iUus 
iAd  morfusqj  canumfolia,  infiammata, doloresj^ 


Hate  capitìs  mulcent , refìingunt  & fimulipfa 
^irdores  Jìomachi,ficcant,  omneraf  tumorem. 
Vulnera  coniungunt  .dyfcnterìcisq,  medentur , 

Sputa  cruenta  vetant,  reprimunt  quas  Scorpìus  infert 
Quasq , canes  plagas,fanatit  Icprasq „ licbenasq 
Et  pforas,  fiflnnt  uomitumq ;,  & fanguine  ficcant 
Vulnera , ab  artieulis  expeliunt  ipfa  dolorem 
tAcneruis , partes  contufas  difcutiuntque  . 

£t  pilos  reddunt , fedii  vitijsque  medentur , 

^Ambulili  profunt,  luxatis,  atque  tumenti 
Spleni , purgatur  bis  fiHuia}  & inde  Lapillos 
Expeliunt. 


Novi.  Gre.  A o'tvatpopvf.  L at.  vitis  vinife- 
ra. Ita!.  Vite  quafi  Vita , apportando  ella  gran  commodo 
alla  vita  kumana.  Arab.  Harin,  Karin.  Ted.  vueinreb. 
Fran.  Vigne^j . 

S p e t i e . Sono  innumerabili  quafi  le  fpetie  delle 
Viti . Ritruouali  la  domeftica,&  la  faluatica  detta  latri 
bru(ca  , la  quale  è di  due  (pelie,  vna  che  non  matura 
la  fi?a  vua,  ma  la  produce  fino  al  fiorire,  di  oda  èchia- 
mara Enanthe . L’altra  matura  la  fua,  con  piccioli  aci- 
ni, &i  ner a,&  codrettiua  . 

Forma.  Sono  le  Viti  tanto  note  à ciafeun  , che 
non  accade altrimente  delcritferle. 

Loco.  A mano  le  V’iti  luoghi  caMii&t  ameni . 

Q^v  A li  t a'.  E'  la  Vite  gloriofa  pianta,  che  ci  dà 
vua,  vua  pafIa)M.odo,Sapa,Vmo,Aequa  vite.Lora,  A- 
greda, feccia  del  Vino,&  Tartaro,  tutte  cole  di  gran  vir 
tu.  Le  frondi,&  i Caprioli  nnfrefcaho,&  lon  codretti 
ui . Per  confeìuar  quefte  piante,&  parimente  per  prò 
hibite,che  non  le  ne  perdano  i frutti, che  i bruchi  non 
fi  mangino  gli  occhi  delle  Viti  nello  fpuntar  fuori  del 
lefrondi  la  Primauera, ne  manco  vinuocono  quelli  al 
tri  animaletii,  che  fanno  arricciarci  pampani,  nel  po- 
tare fi  bagni  il  falcino  con  fangue  di  becco,  o ueratnén 
te  quando  le  è affilato  in  fu  la  Pietra  fi  dropicci  fopra 
le  pelle  del  C^doreo.  E'  da  fapere oltre  à dò,  che  non 
poco  danno  fi  fa  alle  viti, quando  fi  piantano  i Cauoli 
nelle  vigne  , per  hauer  pollo  la  natura  tra  quede  due 
piante  crudelisfimainimicitia  . Et  però  dicono  i me- 
dici,che  l’antidoto  vero  delli  ebbriachi  è il  Cauolo,im 
peroche  mangiandoli  crudo  per  auantifcomeficodu- 
madi  fare  in  molti  luoghi  con  i Cappucci) in  infalata, 
prohibilce  Ubriachezza  : & mangiati  dapoila  fupera 
di  la  uince  valorolamente  . Ilche  lapendo  molto  be- 
ne i Tedefchi,rarisfime  volte  mangiano, che  tra  l’altre 
viuande  non  habbiame  ordinariamente  il  Cauolo  , i 
Cappucci  hor  frefchi.&  hor  ferbati  in  falarnora  in  ta- 
uola.  In  Elephantine , de  parimente  in  Tornoaméphi 
le  via  fempre,verdeggiano  de  fiondi  : come  che  non 
però  produchino  i frutti  più  d’vna  volta  l’anno. In  Ita- 
lia ui  fono  di  quelle,chiamate  pazze,che  tre  volte  fiori 
fconojma  non  però  maturano  alrro, che  il  primo  frut- 
to . Producono  le  viti,  l’ vua  fenza  fiocini  viene, quado 
fi  piantano  i maglioli  in  tutta  quella  parte,  che  fi  deue 
feppellire  in  terra, & con  arte  li  caua  loro  il  midollo  , 
de  pofeia  raggiunti  infieme,  de  legati  bene  dretti  con 
corteccia  d’olmo,ò  con  altro  legame  fi  piantano. 

Vi  rt  v'.  Di  dentro.  Beuuto il fucco delle fron- 
di  delle  viti,&  de  i Capriolitgioua  alla  didenteria,alIo 


I 


I 

i 


I 


fputo  elei  fangue,a  gli  ftomachi  deboli, & agli  appettiti 
corrotti  delle  donne  grauide  . il  che  fanno  medefima- 
mente  i caprioli,  infufi  nell’acqua, & beuuti . Il  liquo- 
re delle  viti, che  lì  rirruoua  fpeslìto  a modo  di  gomma 
nel  tronco,  beuuto  con  vino.caccia  fuori  le  pietre-» , 

L’ A c a Prima  gioua  lauandolì  i luoghi  , alla 
Rogna,  alle  lentigini,a  t porri  & all’Hritì pilt— ».  Quella 
llillata  dalle  foglie  alla  fin  di  Maggio,  dichiara  la  vi- 
lla-. . Gioua  beuuta  alli  fputi  del  langue,  & all’vlcere 
de  gl'i nteflini . 

Virtv'Dì  fuori . Le  fiondi  delle  vici,&  parimen 
tei  Caprioli  triti,  mitigano  impiaftrati  i dolori  del  ca- 
po^ con  polenta  le  infiam  magioni  dello  (lomacho  . 
Il  liquore  delle  viti, che  lì  troua  Ipeslìto  nel  tronco,  cu 
ra  applicato  le  volatiche, la  rogna, & la  Icabbia,  ma  bi- 
fogna  prima  llropicciare  il  luogo  con  nitro  ; fa  Ipeffe 
volte  vnto  con  olio,  cadere  i peli,&  molto  piu  fa  que- 
llo rhumore,che  elee  da  i lamenti , quando  lì  abbru- 
fciano  verdi,  con  il  quale  ancora  lì  ftupano.vngendo- 
fene,  quella  1 peti  e di  porri , che  chiamano  formiche . 
La  cenere  de  i farmenci,&  de  i vinacciuoli, medica, im 
piaftrata  con  aceto  le  nafeentie  del  federe  , & i Thi- 
rni;  gioua  alle  membra  fmofie,  & a i morii  delle  vipe- 
re: Fartene  impiaftroalle  infiammagioni  della  milza, 
con  olio  rolato,  ruta,  faceto,  le  frondi,  i fu  lèi, & i viti 
ci,  della  lambrufca  hanno  la  qualità  medefima  delle  vi 
ti  domellicht-» . Facendo  dentifritio  con  mele,&  car- 
bone di  vite,  che  nonhabbia  mai  fatto  frutto ,h fa  i 
denti  tanto  bianchi , che  paiond’auorio,  leuando  la 
feorza  vecchia  dalla  vite  il  vino  verrà  à fare  manco  fec 
eia.  Cantandol’Vpupa,auand , che  le  Viti  cominci- 
no a germinare,lìgnifica  grà  copia  di  vino  in  quell’an 
no.  La  cenere  deliavite  meda  nel  vino  gli  da  il  luo 
colore  bianco  ò rodo  . Bifogna  potar  le  viti, & vende 
miarle  à Lunafcema  . Leviti  lì  dilettano  de  gli  olmi 
de  i cera  li, de  i perlìchi , & dell’amandole  . Indiando 
fi  l’vua  nera  nel  ceralo , s'hauerà  l’vua  à meza  prima- 
nera  . 

L’ A c A Ch’efce  dalle  viti  quando  fi  potano  , 
fidiaca  à bagno  caldo  , & poi  per  quaranta  giorni  tenu 
ta  al  Sole  beuuta  col  vino  allottiglia  i lenii , & la  men- 
te^ quella  III  Hata  dalle  pampane  beuuta  al  pefo  di  tre 
once,  rompe, e caua  fuor  le  pietre,  e foccorreagli  lira 
uagantiappeciti  dalle  Donne  grauido  . 


Stringere  vbi  fit  opm  pyrafiri  more  Vivrjia 
Commendata , babet  vires  Myrtify  Rboisfy 

Nomi.  Lat.  vìurna.  Spag.  Viurna «» . 

Forma.  E'  vna  fpetie,  fecondo  alcuni, di  Somae 
co  , & ha  le  faculcà  medefime-» . 


v 


NI  FOGLIO. 


Esi  Vnifoui  ad pefiem diurna facultas 
Radicum  pului,  bubonemq,  illerepellit , 

Trincipio  morbi  ft  detur  mìxtm  aceto , 

*Ac  vino , aut  lympha  pondo  tantummodo  drachma-j . 

Nomi.  Lat.  vmfolium . Gre.  Movo$oK\ovt  Italia. 
Vnifoglio,&  ciclamino  terreo  di  TÙnio . 

Forma.  Queft’è  vna  pianta , che  produce  vna 
foglia  fola  con  un  furto  picciolo,  larga, neruofa»&  ap- 
puntata in  cima  della  grandezza  delle  foglie  dell’hede 
ra , & qualche  volta  intorno  al  furto  breui , & forili  fa 
due  foglie  ma  minori , (opra  lequali  fono  i fiori  bian- 
chetti, fintili  a quelli  del  Lilio  conuallio  ma  minori, & 
di  niffuno,ò  poco  odore:  fuccedono  a quelli  le  bacche'- 

piccio- 


Rr 


4g2 H £ R B 

picciole,che  mature  fon  rotte.  Ha  le  radici  Cottili. 

Ovalità'.  & Vi  r t v'«  Dandoli  vna  dram- 
ma della  poluere  delle  radici  ouero  con  acqua  mefco- 
lata  nel  principio  della  poilema  peftifera,è  rimedio 
efficaci  iIìmo_. 


V v a recens  aluum,Homacbum  quoque  turbai, & inflatf 
Tendala  fi  fuerit , minuti  efl  tunc  noxia,nutrit, 

*At fàcile  ìliiw  nutrmentum  exit  in  aura* , 

Subducitqi  aluum  dulcis,f  rare  madefcat 
Trxfertim,at  contro,  yentrem  coyfiringit  acerba: 
Excitat  ymfamcmifupeiratfy  bmcdenique  cuntìos 
lAutunmi  frufiiisfrifiammatisfy  medetur 
Teftibus.atque  etiam  ambuflis^gre^  cqquuntur 
finger &\ex  vuis  yinacia  tufo  podagrk 
lAuxilio  fan  t^fi  crurq  immergantur  in  ipfs . 

V i n v m alit,exbilarat,coquit,innatumqì  calor  tm 
jluget,  at  immodicum  parit  iflud  maxima  damna  , 

Nomi.  Gre.  Stckpuah'.  Lat.  Vita.  Irai.  Vua.  Arab. 
liaineb.  Ted.  veinbeer.  Franz.  R^oifn. 

Forma.  E'  tanto  nota  F vua,che  non  accade  feri- 
uerne  la  fua  forma. 

Loco.  Ritruouafene  per  tutto, di  varie  fpetie,8^ 
colori. 

Qjv  alita'.  L’vue  mature,  fono  calide,  & hu- 
mide  nel  primo  grado  : le  immature  fono  acerbe , fri- 
gide,& feccbe. 

Vir  tv'.  Didentro,  L’vua  frefea  conturba  il  cor- 
po^ gonfialo  ftomacho  : &:  mangiata , quando  fi  co- 
mincia à maturare  del  Me  Ce  di  Agofto , prima  , che  la 
pioggia  habbia  temperata  la  terra,  fà  venire  lafebre. 
La  manco  nociua  è quella, eh  e dà  poi  che  è colta»  è fta_ 


A_  R I O 

[ ta  per  alquanti  giorni  appiccata  .-percioche  in  quefta 
è già  difeccato  fi  fouerchio  humore  : però  è vel- 

ie allo  ftomacho,  & à iconualefcenti,  & eccita  l’ap- 
petito , Quella  efie fi  conferua  nelle  vinaccie,  òC nelr 
le  pignatte  è veramente  aggradatole , <Sc*_  grata  alla 
bocca,  SC  parimente  allo  ftomacho  : riftagna  il. cor- 
po , ma  nuoce  alla  vellica, alla  tefta  ; vale  a,llo  Spir- 
to del  fanguetilchefà  fimilmente  quella,  che  fi  con- 
ferua nel  rnoftp  . Quella  , che  fi  condifce  nella  fapa  è 
più  nociua  allo  ftomacho  . Quella  che  prima  fi  im- 
patti fee  al  Sole , & pofeia  fi  riferba  nell’acqua , pioua- 
na , è manco  vinoia,  è falutifera  alle  fefiri  lunghe,  ar- 
denti , Se  che  causano  grandiffima  fete  . Serbanfi  le  vi- 
naccie, &impiaftranfi  vtilmentecon  fale  alleinfiam- 
magioni  delle  mammelle , & alle  durezze  loro,caufate 
per  troppa  abondanza  di  latte . Mettonfi  i podagrofi 
dentro  la  vinaccia  calda, <5^ fimilmente  i paralitici 
con  grandifsimp  gjouamento  ,&  quando  è freddagli 
fi  butta  fopra  modo  caldo, & quella  deìi-’vua  rotta  è mi 
gliore;  percioche  ritiene  meglio  le  tìufisioni,  &con-‘ 
fortai  vermi,  Fanficrifteri  della  decotdone  delle  vir 
naccie  con  gipuamento  nella  diflenteria  ne  i flutti  fto- 
machali , & in  quelle  ancora  delle  donne . I fiocini  de 
gli  acini  hanno  virtù  coftrettiua:  Fono  vtili  allo  fto- 
macho, L’vua  oltre  acciò  dà  miglior  nudrimento 
d’egn  altro  frujtto,che  pretto  trapatta,*  come  dimo- 
ftrano  apertamente  i Guardiani  delle  vigne,  percioche 
in  breue  tempo  s’ingraflano.Mà  non  però  rutte  le  for- 
ti dell’ vite  nudrifeono  ad  vn  modo  medefimo:  per- 
cioche la  dolce,  per  ettere  più  calida  di  ciafcun’altra, 
fà  fete , gonfia  lo  ftomacho , ingrafla,  Se  folue  il  corpo: 
l’auftera  per  io  contrario  lo  riftagna,  nudrifee  poco,  Se 
malageuolmente  fi  digerifee  : Se  l’acerba  non  è da  vfar 
re,  per  ettere  nemica  dello  ftomacho  . Tanto  è piu 
laudabile  l’vua,  quanto  è ella  più  po!pofa,&  matti, 
mamente  9 quando  fi  ricoglie  ben  matura  dalla  Vite. 

Et  quella  che  s’appicca  beh  matura , Se  ben  dolce , non 
è coli  ventofa , come  le  altre , Se  muoue  conueniente- 
roente  il  corpo . Le  bianche  mupupno  più  il  corpo, 
che  le  nere  ; mà  tutte  efeitano  l’appetito, & riluegliano 
gli  appetiti  venerei.  Et  bene  quando  fi  mangia  l’vua 
di  fputar  fuori  la  membrana, & i fiocini,  percioche  nò 
fi  pattano  digerire  . Et  bifogna , non  folaruente  l’vue, 
mà  tutti  gli  altri  frutti, che  hanno  la  feorza  molle , SC 
fono  humidij  mangiarli  auanti  àgli  altri  cibi  • Cauafi 
dall’ vue il  vino  foauiflìmo  liquore, vero  foftentamen- 
to  della  vita  fiumana , rigeneratore  de  gli  fpiriti  ^ralle- 
gratore del  Cuore, & riftauratore  potentiffimo  di  tutte 
le  facoltà,&  operationi  corporali, & però  meritafpente 
fi  chiama  Vite  la  pianta  pretiofiflima , chelo  produce. 

Et  beuuto  moderatamente  conferifce  molto  al  nudri* 

I mento  del  corpo , genera  ottimo  fangue , conuertifcefi 
prefto  in  nudrimento , aumentala  digeftione , in  ogni 
parte  del  corpo,  fà  buon  animo,  rallerena  1 intcllec- 
to,rallegra  il  Cuore, vinifica  gli  fpiriti, prouocal  orina, 
caccia  la  ven  toficà, aumenta  il  calor  naturale, ingratta  i 
cóualefcéti,eccita  gli  appetiti, chiarifica  il  fangue , apre 
le  oppiìationi , porta  il  nudrimento  per  tutto  il  corpo, 
fà  bnon  colore, & caccia  fuori  tutte  le  cofe  fupet  flue, 
Ma  beuuto  fuori  di  mifura  immoderataméte, infrigidi 
fee  accidentalmcte  tutto  il  corpo,(uftogàdo  il  calor  na-  ^ 
“ ' ^ tutele, 


T>  E L T)  V R A N TE. 


4%3  j 


turale}  come  fi  foffoga  vn  picciolo  fuoco  con  vna  gran 
quati  tità  di  legna..  . Nuoce  al  ceruello,alla  Nuca,  & a 
1 nerui  : però  caufa  lpefto  apopleffia,cioè  goccia  , 

patalifia,  mal  caduco,  fpafimo,  ilupore,  tremore,  ab- 
bagliamento d’occhi, vertigini,  contrattion  di  giontu- 
re  letargia, frenefia,  fordità,catarro,5<^  torturadi  boc 
ca^.  Corrompe  dopò  quello  1 buoni,  lodeuoli 
coftumi  : percioche  fà  diuentar  gli  huomim  cianciato 
ri,  baioni,  contentiofi  , fcredentiati,  lulluriofi , gioca- 
tori, furiofi,  dishonefti,  & homicidiali.  Gualìa  la  me 
moria,& fa  molti  altri  abomineuoli , & pesfimi  effet- 
ti . Conuienfiil  Vino  ai  Vecchi,  più  che  a tutti  gli  al- 
tri-, percioche,  temprala  frigidità  in  quelli  contratta 
con  la  lunghezza  dell’età  loro  . Mà  a 1 fanciulli , &C 
a i giouani,fino  all’età  di  venti  anni  non  fi  coquieneil 
vino  in  modo  alcuno;  però  che  il  dare  a bere  il  Vino  a 
i fanciulli,6^_a  i Giouani  altro  non  è , eh  e aggiungere 
fuoco  à fuoco  . E' oltre  à ciò  da  guardarli  neltempo 
della  Hate  di  non  bere  il  Vino  rifreleato  co’l  ghiaccio, 
òconlaneue,ò  veramente  con  acqua  frigidiffima  , 
per  efler  egli  molto  nociuo  allo  ftomacho,  al  ceruello, 
a i nerui,  al  polmone, al  petto  alle  budella,  alla  madri- 
ce,alla  vellica  alle  reni,  al  fegato,alla  milza,  & a 1 den- 
ti, & però  nonèmerauiglia,feconiltempofi  genera- 
no,in  chi  coli  lo  bee, dolori  colici, & ftomachali,fpafi- 
mo,paralifia,  apopleflìa,  ferramento  di  petto , reteni- 
mento  d’vrina, renelle, pietre, oppilationi,  hidropifie , 
& altri  pericololi , & Urani  morbi.  Deefi  óltre  à ciò 
fempre  procurare, che  il  vino, che  fi  bee,lia  netto,  pu- 
ro, chiaro,  odorifero, & grato  al  guido:  percioche  il  vi 
no  guaito,  il  torbido, & l’infetto  di  mal  odore  , nuoce 
non  poco,  & corrompe  il  fangue . Il  vino  buono  è 

lottile, chiaro,  proprio  di  color  d’oro,  odorifero  , & 
al  guido  grandinio  . Ma  del  vino  habbiamo’  trattato  à 
pieno  in  vn  noldro  tattato  dell’acque , & vini  medici- 
nali. Fanfi  del  Vino  molte  cofe  per  Medicina,  & maffì- 
rneL’Ac  Qj/avite  Per  lambicco  , cod  chiamata, 
per  le  merauigliofe  virtù  fue,le  quali  hà  per  conferua-, 
none  della  uita  dell’huomo  . Imperoche  facendoli 
con  quella  diligenza,  che  vi  fi  richiede  d’ottimo  vino, 
meritamente  fi  può  ella  chiamare  acqua  di  Vita-..  Aué 
ga,  che  come  tutte  le  cofe,  che  vi  fi  ponghino  den  to , 
fono  da  lei  preferuate,ne  lì  corrompono, coli  parimen 
te  preferua  la  vita  di  coloro,  che  l’vfano  di  bere, toglie 
do  da  i corpi  loro  ogni>putredine,&  cu Idodilce, ripara, 
nudri fee, difende, & prolungala  vita  . Imperoche  non 
folamente  conferua  ella  nel  luo  vigore  il  calor  natura- 
le, mà  rigenera  gli  fpirui  vitali,  fcalda  lo  Idomacho, co 
fona  il  ceruello.acuilce  l’intelletto, chiarifica  la  vifta, 
& ripara  la  memoria  : & maffimamente  vfandolì  da 
coloro , che  fono  più  predo  di' fredda , & che  di  calda 
natura , & che  congregano  crudità  , & ventofità  nello 
ftomacho,  & che  fono  (ottopodi  ad  altri  flemmatici  , 
& frigidi  difetti  ; &c  però  vale  ella  mirabilmente  nei 
dolori  ventofi  dello  ftomacho, & del  corpo;  nelle  ver- 
tigini,nel  mal  caduco  , nell’apoplesfia,  nella  melanco 
lia  , nella  paralifia_. , nelle  profondità  del  fonno  , nel 
tremore, & battimento  del  cuore, & nelle  fincopi,  be- 
ucndofene  ogni  giorno  vn  cucchiaio  la  mattina  a di- 
giuno, ò femplice , ouero  con  cofe  aromatiche  prepa- 
rata-. . 


A 


D 


Del  Vin  accio  cauatone  il  morto  fe  nefàla 
Lora,  chiamata  Acquarello,  ò acquato . Mecton- 
fi , per  farla,  le  vinaccie  in  alcune  picciole  botti, & po- 
feia  le  li  mette  tant’acqualopra  , che  fi  portano  tutte 
ben  macerare , & come  pare, che  l’acqua  fia  Hata  affai, 
s’apre  un  pertugio  nel  fondo , & lafciafi  fcolare  fuori, 
& viali  pofeia  in  cambio  di  vino,caufa  dolore  di  tefta, 
fe  ella  non  fi  bee  ben  inacquata  : ha  quello  di  buono  , 
cioè, che  beuuta,  predo  fi  orinìa . Dasfi  la  lora  a gli  am 
malati  in  cambio  di  vino,&  parimente  à i conualefcen 
ti.  Fasliancora  il  vino  della  lambrufca  di  nerisfimo 
co!ore,&  vlano  alcuni  di  mefchiarlo  con  il  bianco  per 
farlo  vermiglio.  Quello  per  il  più  èdolce,&infieme 
mente aullero  ;ma  perde  poi  col  tempo  la  dolcezza; 
& diuenta  infoaue,&  fpiaceuole,di  modo, che  allora , 
non  è buono  per  altro,che  per  medicina,  oue  fia  bifo- 
gno  di  riftagnare  , 6c  di  fortificare-* . 

ViRTv'  Di  Fvori.  I fiocini  de  gli  acini  del 
l’vua  adulti, poluerizati  giouano  a i flusli,  afperfa  que 
Ha  poluere  sù  lo  ftomacho, & sù’l  ventre  . L’Vua, che 
è Hata  appiccata,  acciaccata  con  mano,8£""  applicata-., 
gioua  mirabilmente  alle  cotture  frefche  del  fuocojmi- 
tigando  fubito  il  dolore,&  con  farina  di  faue  gioua  al- 
le infiammagioni  dei  Tellicoli . De  1 fiocini  fe  ne  ca- 
ua  L’  o l 1 o,  che  è buono  per  le  lucerno  . 


V V A 


PASSA 


Smt  V v a Tassa  ftomacho,  iecori^falubrcs  » 
Suhducunt  aluum , pulmonès  inde  iuuantur  j 
Damafcena  tamen  prpmolliet  aptìm  aluum  ; 

^ iflringunt  autem  ventrem  fi  nùclens  inftt  ; 

Tettori  & angufto  profunt,  tu(Jìmj3repfllunt , 

Renum  & ves  ficee  yìtijs  fi  nuclem  abfìt 
Conueniunt , fedanti^  edam  infiammata  pudenda-». 

Nomi.  Gre.  5ì,T&<ptf.l.a.t.Vuapaffd.Ita\.  Vuapaf 
fa,  A rab.  Zibib.  Ted.  Vuéin  beerlen , mertreubel , & co - 
feincas.  Spag.  Tajfas.  Fran.  Roiftmeu  capì cq 

R r 2 For- 


'■+*+ 


H E R B A R I O 


Forma.  Ritrouan  fi  della  vua  parta  grande,*^ 
picciola , fecondo  la  varietà  dell’vue , con  fiocini , S C 
fenza  fiocini. 

Loco.  Quella  di  Corintho  tieneil  principato, & 
poi  il  zibibo. 

Qjv  alita'.  Sono  l’vue  palle  calide,  & humi- 
de,le  dolci  fono  afterfiue , quelle,  che  fono  fenza 
fiocini, quando  fon  frefche  loluono  il  corpo, & purga- 
no. Quelle  di  Corintho,chenafcono  fenza  fiocini  ten 
gono  il  principato.  I fiocini  fon  frigidi,  & fecchi,  6Q, 
coftrettiui. 

V i r t v'.  Di  dentro , Ha  l’vua  parta  particolar  prò 
prietà  di  giouare  à i difetti  de!  petto,  del  polmone , Se 
del  fegato, purché  fia  monda  da  i fiocini,  i quali  per  ef- 
fere  frigidi  & fecchi , ftringono  il  petto,&  caufano  op- 
pilationi  : & per  quello  s’vfa  à i tempi  nollri  quella  di 
Corintho , che  nafce  fenza  fiocini , della  quale  flauata 
prima  conacquao  con  vino) prefene due,  ò tre  once 
auanti  al  cibo,  moue  il  corpo,  & purga:  ma  quella 
che  non  è monda  dai  fiocini  corrobora  lo  ftomacho, 
&muouelo  , mangiandola  però  doppo  gli  altri  cibi. 
Mafticate  per  fe  fole  ò con  pepe  purgano  la  refta , òc 
leniendo,  & adergendo,  gicua  à viti  j del  torace,  Se 
del  polmone.  Mangiate  con  amandole,  fono  più  vti- 
li.  Hà  l’vua  parta  virtù  di  cuocere  le  crudità  degli  hu- 
mori , & di  luperare  le  malignità  di  quelle , & olla  fa- 
cilmente alle  putredini.  Il  nudrimento  deirv.ua  palla, 
che  fi  dillribuifce  per  il  corpo  , è della  qualità  medeli- 
ma,  che  è la  natura  di  quella , cioè  dolce  della  dolce, 
& affilerò  dell’auftera , & mirto  di  quella,  che  parteci- 
pa dell’ vua,  Si  dell’altra  qualità . Ma  più  copiofo  è il 
nudrimento  della  grada , & dolce,  & più  fcarlo,  quel- 
lo della  magra,  & delPauftera,  &T  piùnudrifee  i’vua 
pafla  sfiocinata , tolta  alla  pati  quantità,  che  non  fà  l’v- 
ua frefca,&  come  che  mollifichi  manco  il  corpo,  S>C 
manco  fia  afterfiua , che  i fichi  lecchi , conferire  non- 
dimeno più  allo  ftomacho , che  non  fanno  quelle . S’è 
trouaro  per  efperientia , che  mangiando  i fanciulli  co- 
piofamente  l’vua  paftà  à digiuno  lenz’altro  cibo , am- 
mazza i vermi , che  fi  come  le  cole  amare , colà  le  dol- 
ci, mangiare  còpiofam ente , fono  mimiche  à i vermi, 
perche  la  troppo  copia , li  fà  crepare. 

V i r t v'.  Di  fuori.  Impiaftrata  con  farina  di  fa- 
ue,& cimino, giouaall’infiam magioni  de  itefticoli, 
& con  ruta , gioua  alla  cancrena,  all’epinittidi,  à 1 faui 
Si  à i carboncelii. 


D 


V V A SPINA. 


DcSpinis  vv Aìexìccatirefr\gera.t,atque 
'Roborat,aflringitiqu£cunque  & vitls  acerba 
Vua  c/bis  eadem  menfarum  bac  prafiat  in  vfutn 
Vota  c'ìbiquc  mouet , dy  ffentericisqi  cruenti* 
lAc  fputis  prode£ì,dat  codiaci*  ìuuamen  j 
Inde  fitim  fedat,grauidis-pellacia  ab  ipfa 
Tcllitur. 

Nomi.  Lat.  Vuafpina , & crifpa.  ltal.  Vua  fpina, 
& vua  macina.  Ted.  Vvegdorn , & crut^becr.  Franz. 
Croifelier. 

S p e t i-js.  Ritruouafi  della  domeftica  , & della  fal- 
uatica. 

Forma.  E'  vna  pianta- ouero  arbofcello  pic- 
ciolo, òC  fruticofo,  con  foglie  d’apio,  ouero  dei 
Nefpolo  faluatico , i cui  rami , òC  virgulti  biancheg- 
giano , 6c  fono  per  tutto  fpinofi.  Fà  i fiori  bianchi, 
coli  l’vna  come  l’altra  , ouero , che  ne!  verde  porpo- 
reggiano . Non  fa  altamente  le  fue  bacche  in  grappo- 
li , ma  feparatamentc_j  . Quelle  fono  tonde,1  & pe- 
lofette,&  maflìmamente  le  fàluatiche.  Sono  piene 
d’vn  fucchio  vinofo,  & brufeo,  mentre,  che  fono 
acerbe  , & del  tutto  limili  alFagrefto. Sono  auanti, che 
fi  maturino,  verdi , ma  maturandoli , mutano  inlìe» 
memente  il  colore,  & il  fapore.imperochediuenta- 
no  giallette,&  dolci  ; hanno  nel  ventre  alcuni  piccioli 
fiocini,  ma  fragili  molto  , & teneri , di  modo , che  li 
mangiano  inlieme  con  il  frutto.  Colgonli  per  l’vfo 
elei  cibi,  auanti  che  li  maturino  ,imperoche  mature, 
non  hanno  ne  gli  in  tingoli  ,&  ne  i cibi  grafia  veruna. 

Loco.  La  domeftica  piantali  ne  gli  horti,  ne  i giar 
dini,  & nelle  vigne. La faluatica  nafce fpontaneamen- 
te  nelle  liepi,&  macchie  fpinofe. 

Qjr  alita'.  Sono  le  bacche  frigide , Si  fecche 
nel  fecondo  grado , Si  aftringenti,  dileccano,  & cor- 
roborano. 

Virtv'.  Di  dentro.  Le  bacche  acerbe  vfanli 
nelle  cucine  in  luogho  d’agrefto  , danli  vtilmente 
cotte  nelle  mineftre,  nelle  febri  acute.  Si  à quel- 
li, che  fono  di  colerica  complertioneriono  gratiflìme 

nei  cibi 


I 


T>  E L T>  V R A N TE. 


48  s 


nei  cibi, datano  l'appetito , eflinguonolafete,  &vni 
uerfalmente  fono  molto  amiche  delle  Donne  graui- 
de  : Si  condifcono  con  zuccaro,  come  quelle  del  Ri« 
bes  . Le  mature  non  hanno  gratia  veruna  ne  i cibi  le 
acerbe , mangiate,  giouano  a i fluflì  ftomachali , alla 
diffenteria,&a  gli  fiputi  fanguigni . 

V j r tv\  Di  fuori.  Le  foglie  dell’ vuafpina  verdi 
giouano  impiaftrate  alle  imfiammagioni , alle  erpeti, 
Si  erifipele,&  hanno  le  medefime  facultà  del  Rhanno 
de]  quale  e forfè  quella  pianta  fpetie-» . 


VVLNERARIA. 


D 


Vulneribus  confert , bine  illià  V V L N E ^ E nomen 


Nomi.  Lat.  Vulneraria  herba , Ital.  Vulnera- 


ria 


Forma.  Produce  quella  picciola  pianta  le  fron- 
di  fimili  a quelle  dell’hillopo , & fu  per  il  fuo  picciolo 
fullo  produce  i fiori  porpore! , Se  non  crelce  piu  che 
a quattro  dita  di  altezza . 

Loco.  Nalcecopiola  ne  inoltri  monti  di  Gual- 
do, in  vna  mia  prataria,  chiamata  monte  nero,  & an- 
che in  quello  di  ferafanta_» . 

Qjr  a l 1 t a'  & V 1 r t v' . Io  ho  efperimentato 
molte  uolrehauer  quella  pianta  virtù  mirabile  nel  fai 
dar  le  ferite,  onde  da  quello  effetto, mi  èparloragio- 
neuolmente  di  chiamarla  vulneraria-» . 

L’o  Lio.  Nel  quale  fia  fiata  per  molti  giorni  al  So 
le  quella  pianta,  fa  l’effetto  mede  fimo,  maflìme,facen 
dolo  con  olio  rolato,  però  che  mitiga  il  dolore  delle 
ferite,  6^  la  loro  rinfiainmatione,  E ftagna  il  flulTe 
del  fanguegittandouidopò  quell’olio  lapolueredel- 
la  ideila  herba  quando  è in  fiore-» . 


D 


V V L VARI  A 


Digerit,  exiccat,  confert  V V LV  ~4Rt  vulup, 
*Atque  bpmorrboidum  mulcet , minuitque  dolore s 
lllita,&  Inse  rterò  fi  flr ungule t,  rtilis  ipfa  e§ì  j 
^dtque  fuo  tetro  caput  bpc  offendit  odorerà . 


Nomi.  Lat.  Vuluaria  Garofmus . Ita!.  Vuluarìa  . 
.Atriplice  fetido,  & canino , perche  fiftima  che  nafea  del 
l’orina  decani. 

Forma.  E'  vna  pianta  picciola,  che  ferpe  co- 
me il  poligono  per  terra  con  foglie  bertine,  ritonde, 
& fimili  all’attriplice  faluatico  , fa  i fiori  bianchic- 
ci , & il  feme  in  racemi . La  lua  radice  è picciola,  fiot- 
tile, & fibrofa.il  fuo  odore  ò per  meglio  dire  feto- 
re è horrendo . 

Qjt  ali  ta'  & V 1 r t v'  Il  fuo  difpiaceuole  odo 
re  offende  latefla.  Peflal’herba,  Se  applicata,  gio- 
ua  alle  morici  SC  rifueglia  odorata  le  donne,  che 
patifconoilmaldi  madre,  mettendo  poi  del  mofeo 
nella  natura . Impiallrata  fu  i tumori  li  rifolue.  Se  la 
fua  decottione  è difeccatiua , Se  aflerfiua , Se  per  que- 
llo conferì  fee  alla  rogna  graffa,  Se  alle  piaghe  fiordi- 
de-» . Stropicciandoli  le  vefli  delle  Donne  con  quella 
herba  vi  corrono  i cani  tirati  da  quel  cattino  odore,c5 
rifodecircoflanti. 

L’A  c Q.  v a Stillata  alla  fin  di  Maggio  da  quella 
pianta  gioua  a i difetti  della  Madrice  facendone  fo- 
mento alle  parti  da  bado,  al  medefimo  modo  gio 1 

ua  ancora  al  dolor  dell’Hemorrhoidi , A pplicata  con 
pezzette  di  lino  tepida  conferifice  alle  fillole , le- 
tole  del  federe  . i difetti  de  i Membri  geni- 
tali , 


Re 


XAN- 


m 

'il  I 

Il  . 

Ili  '■ 


I 


&' 


II. 

I 


H E R B A R I O 


X A N T H I O. 


\ 


y; 


m 


A i . 

fj&l  XIIO  balsamo.  ?§ÌJ. 

Legno  aloe.  ® 


r\ 


\ 


flauentes  reddit,  crine s,minuitf  tumore s 

Lappa  minor, cibtts ejl dulcùs,gratH$qs in edido « 

Nomi..  Gr  e.Zavdiov.  Lzt.  Xantbiitm,& lappa  mi- 
nor & Jir  umana, quia  valet  ad  Hrumarum  pertìnatiam . 
Irai.  Lappa  minore.  Ted.BetlersJeijs^&fpit^Klet- 
ten . Spag.  Lappa  minor.  Franz.  Tetit  Gloutteron , & 
grappetta#. 

Forma.  Produce  il  furto  riquadrato,  &T  grorto, 
crefce all’altezza  d’vn  gorabito , dal  quale  procedono 
aliai  concauità  d’ali . Raflembranfi  le  foglie  fue  à 
quelle  deli’attriplice , intagliate  di  odore  di  quelle 
del  nafturtio.  Il  fuo  frutto  è limile  à grolle  oline, 
ritondo,  & fpinofo , limili  alle  bacche  del  platano, 
ilquale  tocco  con  le  veftimenta,  fubito  vi  fi  attacca: 
auanti  che  fi  fecchi , ricogliefi,  6^  peftafi,&  riponfi  in 
vafo  di  terra. 

Loco,  Nafce  copiofamente  per  le  publiche  ftra- 
denegli  ftazzi  delle  pecore,  & più  fpetialm  ente  ne  ì 
laghi, quando  rimangono  afciutti. 

alita'.  Hà  facoltà  di  fcaldare,  &C  di  difec- 
caro , onde  è caldo,  & fecco  nel  fecondo  grado*. 

Virtv'.  Didentro , Ricogliefi  verde  il  frutto, 
& pefto,riponfi  in  vafo  di  terra. Fa  flaui  i capelli, quan- 
do fene  mette  al  pefod’vnaccetabolo  in  mollo  in  ac- 
qua tepida,  & pofcia  fi  mette  in  sù  i capelli , che  fieno 
prima  ftroppiciati  con  nitro.  Altri  li  leruano  pefti  nel 
vino.  Il  Teme  & tuttofi  frutto  s’impiaftra  vtilmente 
in  sù  le  pofteme  & in  su  le  fcrofole  imperoche  hà  vir- 
tù di  digerire.  Di  quefto  frutto  fi  racconta  vn  miraco-» 
lo  della  natura;  imperoche,  le  bacche  mature  fe  aper- 
te haueranno  dentro  duo  grani  d’orzo,  fignificano 
abondanza  ; mà  fe  duo  grani  d’auena , fignificano  ca- 
reftia. 

Virtv'.  Di  fuori.  I furti  teneri,  mondi,  fi  man* 
giano  come  gli  afparagi. 


B 


C 


D 


X I L O,  Bambagia. 


X I P HI  O. 
Gladiolo . 


X I R I D E. 


Difcutit  & panos  & frimai  X i r i s,  & ipfa 
Ofsibua  ejl  fraffiìs  perccmmoda,vulneribusj)t 
IL  pc  ad  fir  anguria#  bibitur,  commi faqt  rupia, 

St  refolutam  aluim,coxendicis  atque  dolores; 
Infiammata  eadem  emendat.fimul  inde  tumore! ; 
Digerìt, exiccatyconfumit  & ipfa  lienemi 
Exacui/fy  etinm  rifum,tum  foluituripfa 
^ilum  tim  phtifì  confort , pariterqi  podagris. 

Ville  femen  babet  lotio  fimul  ipfa  trabendo . 

Nomi.  Gre.  fvpwV.  Lat.  Xiris.  1 tal.  Xiride , & 
fpatola  fetida.  Ted.  Vuande  lens%.  Spag.  Lirio  fpada- 
nal.  Franz.  Glaicul. 

Forivia.  Il  Xiride  hàfrondi  limili  all’iride,  ma 
più  lunghe,più  negre,  più  appuntate  in  cima  : dal 
mezo  delle  quali  elee  il  furto  artai  grolTo,  alto  vn  gom- 
bitOjdal  quale  pendono  alcune  filique  triangolarirnel- 
le  quali  è fi  fuo  fiore  porporeo,  & nel  mezorotlìgno. 
Hà  il  Teme  ne  i follicoli  fimilidi  odorealle  fauefre- 
fche,  tondo,  rodo,  & acuto.  La  radice  è lunga,  nodo- 
fa, & di  roflb  colore , & in  alcuni  luoghi  bianchiccio. 

Il  feme  c della  grandezza, & della  figura  dell’orobo. 

Loco.  Nafce  lungo  le  fiepi  in  luoghi  humidijS^ 
ombrofi. 

Qjg  alita'.  Hà  facoltà  calefattiua,&  difeccati- 
ua.E'  acuto, & valorofamente  aftringente . E'  compo- 

~ fto~  1 


T>  E L 25  V R A N T E. 


4.87  | 


fto  di  patti  Cottili  : hà  virtù  attrattiua  , digefiiua , 8^ 
difeccatiua:  & quello  non  lolam ente  ii  ritroua  nella 
radice.mà  molto  più  ancora  nel  Teme-» . 

Virtv'.  Di  dentro.  La  radice  beuuta  trita  > con 
Capa, gioua.  allo  fpafimo,allerotturc,alle  fciatiche,alle 
deftillationi  della  orina,&^  al  fluflo  del  corpo  . Il  Ce- 
rne benino  al  pefo  di  tre  oboli  nel  vino , è valorofiflì- 
mo  à prouocare  i’orina  : & nell’aceto  à fminuire  la 
milza, & fanare  le  Tue  durezze.La  decottioue  della  Ra 
dice,ò  la  infufione  fatta  in  vino  purga  come  l’iride  . 

Virtv'  Di  Fvori.  La  radice  cvtile  alle  fe- 
rite della  teda, 8^_  alle  rotture  dell’olla-, . Impiaftra- 
ta  con  la  terza  parte  di  fior  di  rame , & con  la  quinta , 
di  Centaurea  maggiore, &mele,caua  tutti  i bronconi, 
& le  faette,che  lono  fitte  nella  carne,  fenza  dolore  al- 
cuno . Impiagata  con  aceto, Canai  tumori,&  tutte  le 
infiammagioni . Il  CuccoeCpreffo  da  tutta  la  pianta  , 
fana  1 a rogna, & la  ferpigine,^  altri  difetti  della  pel- 
le,&  ha  virtù  corrofiua,&aperitiua . ConferiCce  alle 
podagre . 


Yp  Z A C I N * T A 
Cicoria  verrucaria-, . 

Z A F F A R A N O.  £$j 

,Fl  Croco. 


ZAFFRAN  SARACINESCO.  £ 
Croco . 

ZARZA  PARILLA. 

S affa  pariglia-, . 


ZACCON  DI  H1ER1CO. 


Frigenteis  Z JLCC  0 iti  mulcet,finitq ; dolores. 


D 


Nomi.  Chiama  fi  quefia  pianta  Zac  con  per  ejfer  la 
pianura  di  Hierico  doue  ella  nafee  Vicina  alla,  cafa  di  Zac- 
cheo . 

Forma.  E vn’arbore grande, come  L’Arancio, 
fpinoio  con  pochiffime  foglie,  picciole , come  quelle 
dell’oliuo,  più  (frette, & più  appuntate , & verdi  Come 
quelle  dell’arancio.Sonoi  rami  fpinofi,  Cu  periltron 
co  non  fon  fpine , ma  Con  le  Cpine  in  cima  de  i rami,& 
delle  foghe . Fà  i fiori  bianchi, & i frutti  della  gradez 
Za  de  1 pruni  ritondi,  verdi  nei  principio  , & poi  gial- 
licci quando  Con  maturi,  hanno  come  i pruni  gli  olii . 

Loco  Natce  nella  pianuradi  Hierico. 

V 1 rt  v*.  L’olio  chelleana  dai  frutti  del  Zaccon 
conferire  valorofamente  alle  doglie  frigide . 


A 


tArterìgvitijs,  ac  tuffi  ZE^i  medetur . 

Et  am  ventrem  afìrìngi  patitur , tum  fiuta  cruenta-» 

Emendat-,  confertq-, , dedìt  fi  Scorpim  iftum . 

No  m 1.  Gre.  Zttci.  Lat.  Zea.  Itali  Zea,  fielta,bia- 
da,&  pina.  A vab.Hais.  Ted.  Sprint,  Speters  Korn  Kìn 
Korn,&  DruKelKorn.  Spag.  Spelta. Fran.  Efieautre_j. 

Spetiiì.  E' di  due  Ipetie,  vna  femplice  d’ vn  io- 
io  grano,  & l’altra  di  doppio  grano  per  guaina-» . 

Forma.  Nafee  la  Spelta  quafi  limile  al  grano  , 
ma  con  il  gambo  più  Cottile,  & più  fermo,  produce  le 
fpighe  piane  con  i grani  d’amendue  i lati,  dalla  cui  ci- 
ma efeono  le  relte  lunghe,  & Cottili.  Seminali  nei 
campi . 

Qv a l 1 t a' , &T V 1 r t v' . E'difeccatiua, 
nelle  facultà  fue,è  mezana  fra  il  grano,&  l’orzo,  ma  è 
di  manco  nudrimento,  che  fa  il  pan  leggiero,  facile  à 
digerire, & non  ingrato  al  gufto . Impiastrata  cotta  in 
aceto,  fana  la  Lepra,&  l’vnghie  fcabrole,  & la  lua  de- 
cottione  fi  mette  nei  criftieri  perla  diilenteria_>. 


ZE- 


pifcutit,& ficcat  Z ED  0 iARl*4,& ordine  bino 
Calfacit^tq,  auget  p'mguedinems& cfa  repelliti 
Omne  anima  virus  foctens^peflifi  re  fi  flit  ; 

Morfibm  at%  atri * affert  medicamina  tuta. -> , 

Et  Fluxus  clini  fifiit,tum  reprimit  omnes 
bfceffu*  vteriìvomitm  quoq} ; vcntriculi 
Etcolitollit  cruciatm,  enecatalui 
LumbricoSjpraflat  nibil  hoc  fuperare  napellum , 
tAdditur  antidoti* . 

% : 

N o m i.  Lat.  Zadura,&  Zeduarict.  Ita!.  Zedoaria u , 
Arab.  Geiduar.  Ted.  Zitmenmrt%. 

ForMa.  E'  vna  radice  , che  fi  ci  porta  dall’in- 
die,  limile  di  faporc,  di  colore  al  gengeuero,  inco- 
gnita àgli  Antichi . Mà  di  figura  è limile  all’aridolo 
chiari  tonda. 

Loco  Nafce neirindia_> . 

Q^v  alita'  Rifcalda,&  diseccane!  terzo  grado. 
V i rtv'ì  Didentro.  Diffolue la  ventofità,&con 
certa  Tua  particolari  virtù  , ingrana  , mangiata  dopò 
palio,  toglie  dalla  bocca  l’odore  dell’aglio, & delle  ci- 
polle,& parimente  del  Vino , & gioua  ai  morii  de  gli 
animali  velenoli  ; ridagna  i flullì  del  corpo  , Si  i vo- 
miti, & rifolue  le  pofteme della madrice  , & mitiga. 
Se  guarifce  i dolori  colici . Ritrouafene  ancora  di  quel 
la,  chefala  radice  lunga,  la  quale  è quella  ches’vfa 
hoggi  nelle  fpetiarie  . E'  rimedio  prefen  taneo  contra 
veleni,  efeita  l’appetito,  Fà  buon  fiato,  & ferma  il  fin- 
ghiozzo  , & vale  marauigliofamente  nelle  contagioni 
della  pellet . 


C 


— ■"  ri  * ’■  ■■■!>■  r.wn.  i r 

A R I O - 


Z V C C A. 


Co  fi  a quidem  tribuit  ventofa  C V C,V  R.BIT  *4»  yiflu 
Ipfaparum  nutritdentes  firmata  iabantes  , 

V tilis  efiflomach'o , refrigerai  affa  podagras , 
%Atqfiracundi*  prodefi3inhibetqì  dolor es , 
Extinguitqjfitimjpurgatq;,  humefiat  & iriderà 
C onuenit  ambuflis , hgc  vulneribu *qt  medetur  ; 

%Apta  cibi*  tantum  codia  e fi;  elixa  requmt . 

%Acria3at  infirmi*  nunquàm  nifi  corporeprimum 
Targato  detur , citonam perir anfit in  i'ios 
V entneulu*  quos  in  fe  hunmes.  continet  ipfcA . 

‘ N om  r.Gre.  KoKoied v^cLibwS'iiAci);.  Lat.  Cucurbita. 
Ital.  Zucca.  Arab.  Vraha  ; Carba.  Tede.  K urbfs.  Spa. 
Calabajfn . Ftan.  Courge, C Olirli^: aufife^j  . 

$v  e t i e . Le  Zucche , ches’vlauo  la  Hate  nei  ci- 
bi fono  di  tre  forti,  lunghe  cioè,  tonde, & diacciate^ , 
ma  non  però  fe  ben  fono  di  forma  diuerfe  fon  varie  di 
natura  : percicche  quelle  forme  nelle  zucche  fi  pofion 
fare  con  il  Teme  d’vna  folazucca,  perche  togliendo 
fi  il  Teme  del  collo,  nafcon  lunghi , prendendoli  quel 
del  corpo , nafcoqo  tonde , Scìeminandofi  quelle  del 
fondo,  li  fanno  piatte,&  diacciate, & molto  attequan 
do  fon  lecche  a tenerùi  dentro  vino, olio,  &altri  liquo 
li . Volendofi%che  venghino  oltra  rnifura grolle  femi 
nifi  il  Teme  di  mezo  con  la  punta  in  giù  verfp  la  terra.;, 
ma  guardifi  bene,  che  non  vifi  accodino  le  donne,  im- 
peroche  toccandole,  le  impedifeono  il  crefcere.  Il  che 
molto  più  fanno,  guardandole,  quando  hanno,  i me. 
litui , Quelle,  che  fi  ferbano  per  cauarne  il  Teme,  vo- 
gliono edere  delle  prime  che  nafeono , ne  fi  debbono 
fpiccar  dalla  pianta  piu  predo  , che  nel  principio  del 
verno,  tenendoli  pofeia  al  Sole , onero  al  fumo , fino 
che  elle  fieno  beniffimo  fecche  ; altrimente  fe  gli  pu- 
trefa ageuolmente  i!  feme  in  corpo  . Amano,  le  zuc- 
che merauigliofamente  l’acqua  : Se  imperò,  mettendo 
gli  lotto  vn  vafo  di  acqua  ben  largo  Si  capaee,difcodo 
vna  fpanna,lì  dilunga  in  vna  notte  lino  all’acqua,  & co 
li  fi  può  far  venire  di  mirabil  larghezza  . Nafeono  le 
zucche  fenza  feme, &auanti, che  fe  ne  pianti  il  feme, li 
tiene  nell’olio  del  fefamo . Conferuanfi  le  zucche  lun  , 


ì 


T>  E L T>  V R A N TE. 


4.8  9 


go  tempo  verdi , mettendole  in  vna  botte  , don  e fia  la 
feccia  del  vin  bianco, che  le  ricuopra,&  poi  fi  a tturi  la 
botte-*  . Et  il  medefimo  auuercà  mettendole  nella  la- 
lamuoia,  oueramcnte  fofpendendolenellabotce,  nel 
cui  fondo  fu  l’aceto  , ma  non  le  tocchi . Diuentaran- 
no  purgatiue  le  zucche , macerando  per  ventiquat- 
tr’hore  mfieme  con  Reubarbaro , Agarico , 6^  Sca- 
monea il  lor  feme.&T’'  poi  feminandolo  , & parimen- 
te macerando  i de  tti  femi  in  qualche  cola  odorifera  , 
haueranno  le  zucche  quell’odore , tanto  cotte  > quan- 
to crude . Piantata  la  zuccha  nella  cenere  dell’olla  hu- 
mane , & irrigandola  con  olio  , farà  in  noue  giorni  il 
frutto.. 

Forma.  Produce  la  zucca  le  foglie  d’hedera,  ma 
grandiflìme-* , & bianchiccie,  Se  i farmenti  lunghi  , 
fatti  à cantoni , iquah  fe  ne  vanno  lungamente  per  tet- 
ra , ma  trouando,ò  rami , ò fiepi,  ò pergole-, , vi  fi  ar- 
rampa  facilmente, con  i '^viticci,  che  ella  produce-*  • l 
fiori  fà  ella  grandij  fragili , & bianchi , dittili  a modo 
di  ftelle,  dei  quali  poco  fono  quelle,  che  faccino  il 
frutto . I fruttiferi  fi  cognofconoageuolmentefimpe- 
roche  hanno  fotto  di  loro  le  zucchette  picciole  come 
bottoni . 

Loco.  Seminami  per  tutto  ne  gli  hòrti , Se  pref- 
fo  alle  fiepi . 

Q^v  alita'.  E'  frigida,  & humida  nel  fecondo 

grado . 

Virtv'.  Di  dentro.  La  zucca  è buona  per  man 
giare,  Se  fritte  fono  molto  più  fané  , che  le  Ielle  ; irnpe 
roche  nel  frigerle?lafciano  gran  parte  del  loro  aquo- 
fo  humore , & coli  danno  migliore,  & più  copiófo  nu 
drimento . Leliandole,  vogliono  edere  accompagna- 
te da  cofe  agre , come  agrefta , & limili , Se  parimente 
da  cofe  fàife  . Soiue  la  zucca  familiarmente  il  cor- 
po . 

Il  V Ino,  Che  fi  mette  in  vna  zucca  frefca  fcaua 
te,  tenutoui  dentro  vna  notte  al  fereno  , Stpofciabe- 
uuto  , lenifce  il  Corpo . Elfendo  adunque  tale  la  zuc- 
za  5 ragioneuolmente  ricerca  diuerfimodi  nel  prepa- 
rarli nè  i cibi , come  quella , che  di  fua  natura  fi  ritro- 
ua  nelmezo  di  tutti  gli  eccelli  delle  qualità , & che  pe- 
rò fi  può  ragioneuolmente  ridurre  a quale  eccedo  fi  vo 
giia_» , & però , per  quanto  porta  la  fua  natura  dà  ella_> 
al  corpo  humido , & frigido  nudrimento , il  quale  è 
finalmente  poco  ; ma  fe  ne  fcende  facilmente  per  il 
corpo,  Se  per  efler  la  fua  loftanza  lubrica  , & per  effer 
tale  la  natura  di  tutti  i cibi  humidi , i quali  non  han- 
no in  fe  punto  del  coftrettiuo  . Digerifcefi  facilmente, 
pur  che  prima  non  fi  corrompa  nello  ftomacho.  Il 
che  luole  Ipefte  volte  auuenire,  quando  nel  cuocerla  , 
non  fe  gli  da  buona  preparatone  : Onero , quando  ri- 
truoua  nello  ftomacho  humori,  che  fieno  corrotti , Se 
putrefatti.  Ilcheinteruienealle  volte  per  reftaro  ella 
troppo  nello  ftomacho , come  fanno  tutti  gli  altri  fruì 
ti  nella  ftate,iquali  fi  corrompono ageuolmente  nello 
ftomacho,  fe  prefto  non  calano  a ballo  . Come  adun- 
que la  zucca  ,fempliceinente  mangiata  , genera  ne  i 
corpi  vn  humore  infipido , cofi  mangiata  con  cofe  for 
ti,  fi  conuertifce  nella  natura  loro  . Et  impero  fe  ella 
fi  mangia  con  fenape,l’humore,che  ne  dilcende  per  i 
membri , farà  veramente  acuto>con  manift fto  calore , 


D 


&mangiandofi  con  cofe  falate,  altro  non  genera  fe 
non  falli  humori . Arroftita  la  zucca , ouero  fritta  nel 
la  padella,  lafcia  ('come  fi  è detto  ) aliai  dcll’humidità 
fua,  nondimeno  per  la  naturai  fua  aquea  q Haliti, me- 
ritamente  fi  mangia  con  l’origano  : imperoche  tutte 
quelle  cofe , che  fono  di  cotal  natura , fi  debbono  me* 
Ichiare  con  cofe  acute,  acetofe , falfe  , Se  auftere,  vo- 
lendofi , che  elleaggradino  al  gufto.  A ifebricitanti 
non  fi  deue  dar  la  zucca , fe  non  con  agrefta,  Se  quan- 
do fon  ben  purgati . A i Macilenti  c cibo  molto  con- 
uenien te  ; ma  fe  ne  debbon  guardare  coloro , che  pati 
Icono  dolor  colici , altrimente  con  molto  lor  dàno  po. 
iranno  efclamare,&  dire_> . 

Heu  patior  telìs  vulnera  [afta  ?neis . 

Mangiali  vtilmente  la  Itatela  zucca  , cotta  in  bro- 
do con  agrefta , ouero  fritta  nell’olio , & nel  butiro,in 
uolta  prima  nella  farina, & poi  afperfe,  cotte , di  fucco 
di  agrefto . 

L’  a c Q.  v a ftillata  dalle  zucche  immature , confe- 
rire alle  febri  ardenti,  &eftingue  la  fete,  fi  può  ca- 
riar l’acqua  ancora  in  vn’altro  modo  , ricoprendo  di 
palla  la  zucca  verde,  & poi  metterla  nel  forno  caldo, & 
come  il  pane  è cotto,  s’apre  la  zucca,  Se  raccoglie!! 
l’acqua,  che  vie  dentro  . Oueramente  fi  taglia  minu- 
ta la  zucca , Se  roettefi  nel  forno  ben  coperta , Se  poi  fi 
raccoglie  l’acqua  . L’vfo  di  quell’acqua  è beuerla  con 
zuccaro,per  eftinguere  gli  ardori  delle  febri,  à tempe- 
rar la  fece,  & a nuocere  il  corpo.  llche  fa  parimente 
l’Acqua , doue  fìa  infufo  il  teme  dello  pfillio , beuuta 
con  zuccàro  rofato , ouero  con  giulebbe  violato . 

Virt  y'.  Di  fuori.  La  zucca  trita  cruda , Se  im- 
piaftrata,  lemfte  i tumori , Se  le  pofteme . Le  monda- 
ture , applicate  in  sù  le  parti  dinanzi  della  tefta,  gioua- 
nonèi  fanciulli  , alle  infiammagioni  dei  pannicoli 
del  ceruello;  impiaftranfi  quelle  medefime  alle  infiam 
magioni  de  gl’occbi , òC  alle  podagre . Il  fucco  {pre- 
muto dalle  mondature  pelle , Se  deftillato  per  fe  folo , 
& co  olio  rofato  nell’orecchie,  gioua  a i dolori  di  quel 
le . Gioua  medefimamente  vngendolene  ne  gli  ardo- 
ri delle  febri  ardenti, & alle  cotture  della  pelle.Le  fron 
di  della  zucca , pèlle,  & ftropicciate  sù  la  pelle  de  i 
Giumenti,  caccia  via  le  mofche . Le  medefime  appli- 
cate alle  mammelle, feccano  il  latte  . 

L’olio,  Che  fi  fà  de  i fiori  al  Sole,  gioua  al  calo- 
re delle  reni  vnto , & mitiga  il  dolor  di  tefta , malfime 
nelle  febri , La  cenere  della  zucca  fecca,  fana  l’ viceré 
delle  parti  genitali . 

L’ A c <Ly  a Lambiccata  dalle  zucche  immature,  è 
prelentaneo  remedio  al  dolore.  Se  all’ardore  della  te- 
fta, applicata  con  pezzette  alla  fronte , Gioua  alle  in- 
fiàmagioni  de  gl’occhi,  Se  dell’orecchie , Se  in  fomma 
conferifcc  à tutte  le  infiammagioni  del  corpo , Se  alla 
podagra  calda , alche  vale  parimente  ii  lucco  in  difet- 
to dell’ acqua-* . Il  fumo  delle  foglie  della  zucca  ab- 
brufeiata , caccia  via  le  mofche  Se  le  Zenzale . 


ZVCG  A 


4-9  o 


H ERBARIO 


ZVCCA  INDIANA. 


Indica  cum  fapiat  fubdulce  Cvcvrbita  primo 

Frigora  in  exccffu,  atfy  humores  ferre  fe  mudo 

Credendum  eH  ipfam . 

Nomi.  Lat.  Cucurbita  indica.  Ita! . Zuccheindia- 
ne,& Oltramarine,&  Marine. . 

S p £ t i e . Ritruouanfi  di  quefte zucche  da'ferbar 
per  il  verno  diuerfe'lpetie, varie  di’grandezza,di  forma 
& di  colori . Qjjefte  di  nuouo  fono  Hate  portate  dal 
l’Indie,  quantunque  queilesche  chiamiamo  marine^» , 
fiano  più  lungo  tempo  Hate  in  Italia-^ . 

Forma.  Tutte  quefte  Zucche  hanno  forma  di 
melloni,  ma  alcune  fono  grandiflìme,  alcune  grandi , 
alcune  picciole,  alcune  mediocri, 8^  alcune  fatte 
à f picchi,  cornei  Melloni,  & alcune  hanno  le  cortole 
intorno  dal  fiore,  al  picciuolo  ben  rileuate , ben  diftin 
te,&  ben  mede  dalla  Natura, & alcune  ion  tonde,alcu- 
ne  piatte, & alcune  tendono  al  lungo,  & alcune  paiono 
ftelle, altre  lilce, 8^  altre  brozzoiofe_^ , Altre  poi  di 
color  giallo,  altre  di  color  verde , altre  bianche , & al- 
tre mifte  . 1 fiori  fon  fimili  ai  gigli,  ma  gialli,  & mol- 
to maggiori  . Colgonfi  T Autunno, & ferbanfi  poi  tut 
to  il  verno  nelle  cucine  . Producono  quefte  Zucche 
aliai  maggiori  le  foglie,  delle  noftre,  più  grofte,  & ru- 
uidealla  mano,  attaccate  a groflo ,&  rigido  picciuolo , 
8^  di  forma  fimili  alle  foglie  delle  viti  . Hanno  i Sar 
menti  groffi,  afpri,  anglofi,  &hirfuti , i quali  fe  ne 
feorrono  per  terra  aftai  lontano  , & fagliono  fu  per  gli 
alberi,  perle  Siepi,&  perle  Cappanne  come  le  noftra- 
ne  , Producono  il  feme  grande  come  mandorIe,piat 
to,&  bianco,  doue  è dentro  l’animella  dolce, & foaue  . 
Sono  al  gufto  dolcigne,&  non  cofi  infipide  come  le  no 
lire. 

Loco  Sono  quefte  Zucche  foreftiere,venure  dal- 
lTndie,6^_  folle  da  più  lontane  Regioni . 

Qv  alita1,  Per  efter  quefte  Zucche  dolcette  , fi 
può  credere  che  fiano  frigide  nel  primo  grado , & hu- 
mide  nel  fecondo . 

Virtv1.  Pi  dentro . La  Zucca  mangiata  cruda  è 
in  foauiflìma  al  gufto,  pernitiofilfima  allo  ftomaco,  & 


A 


D 


del  tutto  indigeftibile,di  modo  che  chi  percareftiade 
altro  cibo  fufte  coftretto  a mangiarla  cofi  cruda  fenti- 
rebbe  nello  ftomacho  non  poco  pefo,  conmanifefta 
frigidezza  , doppo  al  che  feguirebbe  la  fouuerfion  del 
lo  ftomacho, &C  parimente  il  uomito,  con  il  qual  folo 
fi  potrebbe  liberare  da  i predetti  accidenti , & però  fi 
mangiò  lelTa,  o fritta  nella  padella, oarroftita_> , 8c  nel 
cuocerla  le  fi  dia  buona  preparatione,come  nelle  Zuc 
che  noftrane  s’è  detto,  ma  à quefte  l’inuerno  bifogna 
dar  delle  fpetieaftai,  & formaggio  grattato  & oua. 

z V c C A R O, 


Calfacit , humettat,  aperìtq & difeutit,  aluo 
Vtiie,  vefjìcg  prodefi,  & renibus  affert 
Traftdium-, ftomacho  pergratum  S AC  CH.A Rtanhelos 
Adiuuat,  affixosfy  terit  tum  rene  lapillos  ; 
Tettoribmq^  aptum,  condit  quojjercula  cuntta-> 
Defluxus  capitis  fuffitu  expeUic,  idem 
Vermes  & tineas  pueris  creat,atqì  calore a 
Affetto  in  ventre  in  bilem  comertìtur  ; inde A 
Adiuuat  & coli , quos  fic  dixere  dolorei  .' 

Nomi.  Gre.  5tacxetP0V‘  \jzx.Saccarum . Ita!,  zuc 
caro.  Spag.  ATuccar.  Ted.  ZucKer.  Fran.  zuccreA- 
S p e t i £ . Ritrouafene  di  tre  forti,cioè  rollo, bian 
co,  8<^_  candito. 

Forma.  La  Canna,  che  produce  il  zuccaro,  non 
è molto  alta,  produce  le  fi  ondi  piu  lunghe, & piu  Uree 
te,&  più  ofeure  , della  canna  noftrana  .Sono  le  lue  can 
ne  non  concaue , ma  piene  di  vna  Ipognofamedolla, 
come  quelle  del  forgo,  la  quale  è piena  d’vn  dolcisfi. 
mo liquore,  della  quale  , Varrone  Icrifle  in  quello 
modo , 

Indica  non  magna  nimis  arbore  crefcit  arundo , 
lllius  & lentis  premitur  radicibns  humor , 

Dulcia  cui  nequeant  fucco  contendere  niella ,. 

Et  Lucano  parlando  degli  Indiani,  diceua_> , 

Quique  bibunt  tenera  dulces  ab  arundine  fuccos. 

Et  in 


V E L <D  V R A N"  T E. 


4P  i 


l 


Et  in  India  tutte  le  {petie  delle  Canne  hapno  le  radi 
ci  dolci  : ma  il  ?uccaro  del  poltro  cornmune  vfo  non 
fi  caua  delle  radici  cjellé  canne, che  lo  producono , ma 
della  rpecjqlla  , di  cqi  fon  piene,  come  fon  quelle  del- 
la fagina_> . E t il  zuccaro  de  gli  Antichi  pop  era  altro , 
che  la  parte  più  lottile  di  quello  , che  era  nel  midollo 
delle  canne,  vfcitafene  fuori  per  i pori  di  quellejouero 
fimafta  Pei'  eller  vifcofa, attaccata  alle  can ne,  'Vera  po 
fcia  Cecca  Tufo  dal  Sole,&T  eoqdenfata  ; come  lì  coden 
fa  pef  arte  di  fuoco,S^_  di  caldo  quello,  che  adoperia 
mo  noi . Si  tagliano  dunque  le  canne  del  zuccaro , fi 
cuocono,  &poi  ficondenfa  il  liquore  co  il  caldo  del 
fuoco  . Ónde  fi  vede^»  quanta  filile  vana  l’oppinione 
di  colore, che  fi  credeuano,  che  fuffe  zuccaro  fìmileal 
noftro  il  liquore, che  lì  cauaua  dalle  radici  di  quelle  ca 
ne  coli  grandi  di  cui  lì  fanno  le  barchette  da  pattare  i 
fiumi, & parimente  dall’altra . E'  dunque  da  concili 
dere,  che  il  fiaccato  degli  antichi , Se  il  noftro  zuccarq 
fieno  amenduQ  liquore,  d’vna  medefima  pianta, nè  lì^ 
in  loro  altra  differenza,  le  non  che  quello  fia  fatto  dal 
}a  natura,&  cotto  dal  Sole , è’1  noftro  fatto  con  arfe  Se 
cortoal  fuoco.  Il  zaccaro  de  gli  Antichi  per  portarli 
dall’India,  fù  chiamato  da  alcuni  fal’indo . Ma  di  que 
fio  non  fe  ne  porta  à quelli  tempi  à noi . Sofferma  he 
ne  da  alcuni,  che  fono  fiati  pell’lfola  di  fan  Thomafo, 
Se  parimente  in  medera,  che  quiui  fpeflo  fe  ne  ritroua 
insù  le  canne, che  fanno  il  zuccaro,  limile  al  zuccaro 
candido  per  arte,  vfeitofene  dalla  medqlla  interiore, di 
,cui  fon  piene  quelle  canno . E quefto  non  auuien  per 
altro, fe  non  per  n8n  fe  ne  rirrouare  fenop  pocotimpe 
roche  al  tem po,che  fe  ne  portaua  attài,non  eftendo  co 
fi  diuulgato  il  modo  di  cauarlq  per  arte,era  neeeflario, 
che  reftando  le  canne  pregne  di  liquore, piu  Se  più  an- 
ni fenza  effer  tagliate , lo  rifudafler  fuorfi  come  fanno 
infiniti  alberi  le  gorame?&  le  radici . Et  però  fi  ritroua 
ua  allora  in  gran  copia.  Ma  ppi  che  la  dolcezza  del 
guadagno  ha  infegnato  a gli  huomini  a cauarlo  più  co 
piofamente,è  venuto  in  vlo  di  tagliare  per  affatto  leca 
ne  ogni  anno  , Se  coli  è ftata  tolta  l’opetatione  fua  al- 
la natura, & effì  coli  perduto  il  laccato  de  gli  Antichi , 
in  vece  del  quale  fi  adopra  quello,  che  fi  chiama  candì 
to, fatto  per  arte  con  felice  fugceflo  . 

Loco.  L’Eccellentiflìmo  Zuccaro  è quello,che  fe 
ci  porta  dall’lfole  di  Medera, Se  di  Canaria.» . Et  à Ve 
netia^  è portato  quello  d’Alettandria  d’Egitto, & di  Ci 
prò,  doue  fi  raffina.  Se  pe  fà  hora  in  molti  luoghi  d’I- 
talia masfime  nell’ifoladi  Sicilia,  SC in  Calabriaj.Et 
qui  in  Roma  fi  vedono  quelle  canne  in  molti  giardini 
Se  fe  ne  portano  da  i luoghi  fudetti . 

. Ovalità'  E'  caldo, Se  fiumido  nel  pfimo  gra- 
do,è afterfiuo,  & rilolutiuo,come  il  mele,ma  non  fa  fe 
te,&  non  mordica  lo  ftomacho . 

Virtv'.  Didentro.  Tiene  il  ventre  lubrico.  E' 
di  grangiouamento  al  petto,alla  vesfica.  Se  alle  reni , 
Errano  coloro, che  ftimanp,che  il  zuccaro  rinfrefehi, 
percioche  ne  gli  ftomachi  cahdi, facilmente  fi  conuer- 
te  in  colera . Si  preferisce  il  vecchio  à quel  che  è fre» 
feo, quantunque  rilcaldi  pjù,&  fia  più  fiottile, mà  fà  do 
lori  di  tefta  » Diftòluto  nell’acqua,  rinfrefea, tirando  à 
fe  la  natura  frigida  dell’acqua  . 11  Zuccàro  candito  co 
ferifee  molto  all’afprezza  della  lingua,&  della  gola  ne| 


A 


D 


le  acutisfime  febri,&  lenifce  l’arteria  trachea.  Se  vale^ 
nell’afprezza  del  petto  : masfime  quello,  chefitroua 
candito  la  fiate  ne  i vafi  del  Giuleb  violato  : percioche 
l’acqua,&  l’infufione  delle  viole  lo  fanno  piu  humetta 
tiuo,&  più  leniciuo  . Mitiga  la  toffe,  masfime  mefeo- 
lato  con  olio  di  amandole  dolci  frefeo  . Non  fi  deue 
dare  à Fanciulli, percioche,genera  loro  i vermini  nel 
corpo.  Non  fi  deue  il  zuccaro  mettere  in  tutti  li  fei- 
roppi;  percioche  ad  alcuni  membri , Se  humori  fi  con- 
uiene  il  zuccaro, de  ad  altri  il  mele, come  il  vino  nel  cu 
rare  le  infermità  delle  Donne,&  l’Acetoin  quei  degli 
huomjni , Il  zuccaro  dell’ifola  di  fante  Tome,  che  è 
chiamato  zuccaro  rofTo  fi  conuiene  più  ne  i criftieri  » 
che  in  altro  . 

Virtv'.  Di  fuori . Meffo  il  zuccaro  ne  gli  pochi , 
rifolue  Ogni  impedimentojcheoffufcalaehiarezzadel 
}a  vifta . Et  fatto  profiline  con  zuccaro,meffo  fui  car- 
boni ardenti , ferma  le  flusfioni,che  defeendono  dalla 
tefta,&  conforta  il  cuore, & il  ceruello . 


A M B R A, 


Koborat,  plfafhtm  caputi  & cor-Jiccat  ^mbar 
Citmenfcs,  yencrem  Hirnulat , frigentibu*  atqi 
"Profeti  >&  Senìbm^coliq ; dolpribu*  indt-J 
Elee  non  comulfis.prodcftymorbofy  caduco  ; 
Confirmat  jlomacbum.neruos^ , & digerit , at% 
Calfacit ; in  vinum  coniettum  largai*  ipfum 
Ebrietatem  auget>nìm\um%  exufperat  illam  j 
sAtfo  obHru&aaperit  yteri . 


M V S C H I O 


Infirma* partes  Moschvs  confirmat, & ind<LJ 
Calfacit , & ficcati  tum  cor  corroborat  idem  -, . 
Deieffosfy  animo  reuocat-yfrigens%  calore^ 
Koborat  ipfe  caput , artua  pallore q,  tingit 
Vtentum-,auf  yteri  caufa  mulieribti*  affert 
tjoxam  -,  namtfo  eius  nidore  à naribrn  ha  ufo » 

0 pprefff  Vulu&>ac  yteri  languore  videntur , 
Dijìrafìa*  recreatvires , morbos  leuat  inde^j 
fardiacos  . 


mL^ 

B E T T 


O. 


Zibetti  Veneri*  crefsunt  folafia  odorerà , 
lAddiuuqt , hoc  yterum  ne prafocetur i&  inde 
Eli  adeò  vuluagratumP  yt  procliuis  ad  illud 
Quàmuk  admotum  irfepat . 


IL  L V- 


] 


Hjji 

Ifl 


I 


i i 


ILLUSTRISSIMO.  ET  RE  VE  RENDI  S^S- 

Dr  p?  HIERONYMO  RVSTJCVTIO 

5.  R.  E.  CARDINALI  AMPLISSIMO, 


. CASTOR  DVRANTES. 

HoACT  E NFS  Herbarumvires  fcripffie  potentu/ru 
S ufficiati  pofihac  njolucres , oAmmalia , Pifces , 
oNd  medie a&cp  artes  aptos , pittosq?  lapido* 
nAltìfonù  numeri*  3 plettro  & mettere  canemus-y 
Si  Pater  omnipotens , qui  nutu  cunttta  creauit 
oAnnuat nofirù  afpirent  fiydera  cceptù  : 

St  fi [cribenti  faueas  H I SdfiO  SfiT  oNìE  dextr 4 
. y f p nidore  tuo  > ac  fejfas  [olito  mottmine  vires 
: Suttentes  3 donec  fattum  promfia  [equatur . 

Longa  tibi  inter ea  producant  fi amina  Parca , 
Longavofy  T> EVS  fetteia  vota  fecundet * 

FINIS. 


J 


^r#Sì£-»'5.  \ yAi 


iSSIsI 


INDEX 

HERBARVM 


BIS  S fol.i 
*4brotonum 
Mas  i 

^ibrotonum 
fantina  3 
Mbfmtbifi  $2 
oAbutìllon  3 

dlcacxft—f  3 

tAcanthium  4 

jlcanthm  4 

lA  ceto  fa  5 

^ichiUea  6 

jlconitum  6.1 60 

Mcorum  7 

7 

lAdiantum  8 

lAethiopif  17  5 

lAgalocum  9 

^igaricum  9 

Mgeratum  io 

sAgrifolìum  38 

*4tuga  1 3 

M-lbucum  1 4 

vdlcea  14 

M-lchimlla  i> 

»/ llcionium  15 

^ilifma  , 15 

M-liffum  16 

v illiaria  1 6 

Jtjlium  io 

ZdUium  ferpentinum  1 1 

tAUium  vrfmum  u 

Vilnus  17 

17 

^iloe  iamerkna  18 


alfine  1 9 

Mltercum  20 

»/ tlthea  20 

Miyffum  1 <5 

jlmaracws  21 

MmarantKè'  22 

^dmbar  491 

Mmbares  22 

Mmbrofia  23 

ornimi  23 

Amomum  23 

Anphodillus  29 

Amygdala  27  2 

Anacardm  24 

Anagirfs  25 

Ananas  25 

Ananas  brau.  26 

Ancufa  26 

Androfaces  27 

Andro fmum  27 

Anemone  : 28 

Anethum  28 

Angelica.  30 

Anguria  i t 

Anifum  ? 31 

Anonmrn  33 

Anthirrinum  34 

Anonis  '32 

Anthora  34 

Aparine  35 

Apbaca  35 

A piaflrum  3 3 

Apios  38 

Apium  bortenfcA  3 6 

Apium  paluftre^  37 


Apium  montanum 
Apium  rifus 
Apocinum 
Aquifolium 
Aquileia 
A racrn 
Arbutus 
Areca 

Argemones 
Ari far  um 
Arifiolochia  longa-> 
Ariftolochia  rotando^ 
Ariftolocbia  clemat . 
Armoniaca^ 

Aron 

Amm&giptì 
Arando 
Artemifia _> 

A farina-* 

Afarum 
Afcìrum 
Afpalatm 
Afparagm  fatlum 
Afparagus  fyltf. 
Afperula  r 
Afphodelus 
After  atticus 
Aftragalus 
j Atraàilis 
] Atriplex 
j Atriplex  fatida-j 

I'  Atriplex  marina 
Auacari 

Auellana  Tfuces 
AueUans,  indica. 


TAV 


36 

37 

38 

38 

39 
39 
42 
39 

42 

4? 

43 

44 

45 
45 

45-46 

47 

87 

47 

48 

48 
4P 
5° 
5 o 

JE 

J2 

29.30 

55 

54 

54 

55 
55 
55 

5* 

57 


1 


Sf 


a «e- 


T 

tinaia 

4*8  l 

giuranti*  Mala 

40  | 

jmbor  ìudp 

40 

Arti  or  vita 

4* 

Arbor  centra  fluxum 

41  1 

Arbor  trifti* 

41  j 

Arundo 

87  1 

Arando  indica ^ 

88  j 

Ar lindo  faccbarinrcj 

49°  j 

Auricola  Muri* 

32 1 y 

Auricola  rrfi 

32° 

ATarola  mala 

57 

A V O L <>A 


8 


lAMdS 

Baccharì* 

Balausta, 

Ballote. A 
Bai  fantina 
Balfamum 
BanguCA 
Barbtdahirù 
Bardana 
Bafilicum 
Batata* 

Bdellmm 
Belli ’s 
Berberi ’s 

Beta  (58.  70 

Betel 

Betonica 

Rettila 

B'tfiorta 

Blattaria 

Blitum  70* 

Bonifatia 
Borago 
Botrys 

Br  ai  fica  camp . 

Brasfica 

Brasfica  capitata 
Brasftca  marin. 

Brionia 
Btìgloffum 

Bulbi** 

Bulbo  caflanum 
Bulbo*  eriophorus 
Bulba*  romitorio* 

Bunium 
Buphthalmus 
Buprefli* 

Bar  fa  paflorì S 
Btxu* 


-^Edrttf 
jCerefolium 


5* 

5 8 

59 
5 9 

59-60 

60 

61 

*>3 

04^5 

66 


66 
67 

7l 

6 8 

62 

69 

7* 

73 

731  74 

74 

74 

76 

77 

76 

78 

78 

79 

79 

80 
80 

81 
81 

81 

82 

75 


Cerintba 

ChameafleA 

Cbameciffu* 

Cbamp  ciparijfti* 

CbamedapbncA 

Cbamalea 

Cbam&leon 

Chamepithi* 

Chamefice_A 

Cbaramei* 

Chelidonium 

China 

ebrifantbemum 

cbriHopboriana 

chrithamnm 

Qicer 

C'tcer  fylu, 

Ciccrcula 

Cicoria 

Cicoria  rerrucarìa 
Cicoria  conflantinopol. 
Cicuta 
Cimbalaria 
Cinara 

Cinnamomum 


Cifht* 

Cit ria  mala. 

Cnicm 

Cocebm  indico* 
Coichicum 
Colocasfia 
Calo  cinth^ 

Colutea 
Condrilla 
Confolida  maior. 
Confolida  minor. 
'Confolida  media. 
Confolida  regalie 
Conuoluulm 
Connoluulm  coetul. 
Conuoluulm  folio  althea 
Conica  maior  . 

Conica  minor 
Conica  tertia 
Cori s 
Corti 

Coryandrtm 
Corna* 
corona  reali s 
còrno* 
coronopus 
corompu*  fylu . 
cortufa 
corylu* 
foflrn 
cotinm 
cotonea 
cotula  f cet  i da 
cotyledon 


10  6 
1 64 
221 
3 

108 
108 
8 5 

108 

I24) 

uo 

122 

123 

123 

100 
|00 
? li 

J2  6 

12.7 

?*7 

127 

128 
1 19 
130 
136 

*3Ó-  ll7 

101 


H1 


96 
312. 

1 69 

181 

142 

143 

143 

MS 
14  6 
14  6 
147 
473-474 

473 

474 

144 

144 

145 

147 

148 

148 

149 
145 

149 
14P 

150 

150 
IJQ 

151 

181. 1 31 
7 9«M* 


crateogonum 

cretina*  6 8 

crithmum  IJJ 

crocodilium 

ero  cu*  154 

cruciata  134 

cubebe^  1 35 

cucculus  indica*  148 

cheumi  ,03 

cucumis  fylu.  140 

cucurbita  488.  4832 

cucurbita  indica  490 

cuminum  128 

cupreffus  234 

cufeuta  155 

cyanu*  maior.  124 

cyanu*  minor.  124 

cydonia  mala  151 

cy  clamino*  125 

cyminum  domejlicum  128 

cy  minim  fylu.  125» 

cynava  1 2? 

cynocrambeA  13! 

cyperm  132 

cytinus  ifl 

cytifu*  137 

cynoglojfunt 


Attylu* 
Dapbnoides 
Datura 
Dauco* 

Dentaria 
Dia  p enfia 
Difìamnum 
Diflamnum  fai  funi 
Difìamnum  album 
Dipfacu* 

Dorichnium 

Doronico* 

Draba 
Dracoarbor 
jDracmculu * hcrttns 
Dracunculu*  aquaticos 
Dracunculm  maior 
pracmculo*  minor 
Duriones 
Dulcis  radix 
Dypfacu* 


E Beno* 

Ebulus 

Elur 

Echino*  berbaceu* 
Scbium 
Elapbobofcum 


i><5 

156 
tj6 
1 J7 
I>7 
158 
M9 
*59 

j;8 

160 

161 

161 

162 

163 
1 6t 

162 

163 

387 

ts* 


1O4 

164 


INDEX 


piate 

327 

pceniculum  fylu. 

189 

Hedcra 

220 

pi  aterina 

1 41 

pcencgracum 

j88 

prederà  terreflris 

221 

platine 

1 66 

polium 

190 

prederà  aculeata 

221 

pleagnos 

1 66 

Fragaria 

192 

Hedifarum 

221 

Ellicbryfum 

212 

Fraxinella 

192 

Helcnium 

2 2 X 

pllcborus  albus 

167 

Fraxinus 

193 

Plelicbrifum 

222 

v.llèborus  niger 

167 

Frumentum 

191 

Heliotropium  maius 

223 

plleborus  niger  falfus 

168 

Frumcntum  indiami 

217 

Pleliotropium  minus 

223 

gmpetrum 

4*4 

Frumentum  farac . 

« 2 1 S 

Pìellcborum 

224 

endivia 

1 69 

Fuchs  marinus  Dtlgz 

prelleborina 

22  4 

cpbemcrnm 

169 

Fumaria 

194 

Helfine 

224 

epitbmbrum 

170 

Fungi  . 

190 

premerocallis 

2 24 

e pitbimum 

170 

Fufaria 

i9S 

nemionitis 

224 

equifetum 

171 

* 

nemorrhoidalis 

225 

erantbemim 

85 

G 

licpatorum  eupatorium 

erica 

171 

piepatica 

225 

eringium 

i7t 

tAlbanum 

jperba  impia 

225 

eringium  marinum 

173 

Galega 

195 

nerba  lanaria  flrutium 

eringium  le u cd 

*73 

Galium 

1 96 

nerba  laur emina 

229 

erifimum 

173 

Galipfis 

19  f 

pierba  pagana 

225 

eruca 

174 

Galla 

196 

nerbaiudaica 

22  6 

erunm 

174 

Gariopbillata 

197 

nerba  iulia 

2l6 

euonimus 

176. 19  ; 

Gariopbyllata  moni. 

197 

pierba  paralyfis 

22J 

cuphorbium 

*7  5 

Garofmm 

20  l 

nerba  paris 

2-7 

eupbragia 

17  6 

Gattaria 

225 

nerba  Io.  Infantìs 

22  6 

eupatorium 

17  6 

Gelfiminum 

201 

nerba  fanffa  barbara 

227 

eupatorium  <Auxcemp 

177 

Genica 

207 

nerba  Janèla  crucis 

22? 

. eupatorium  MefucD 

177 

Gemila  feoparia 

2.08 

Hieracio 

23O 

Gentiana 

202 

Hippogloffum 

233 

Gentiana  minor 

203 

nippuris 

234 

F 

Gentiana  minima 

2O3 

nirundinaria 

234 

Geranium  primum 

203 

nordeum 

325 

Geraniumfecmdum 

204 

norminum 

235 

'T'^iba 

180 

Gingiber 

20 1 

nyacintbus 

229 

F Fabafylu . 

181 

Gingidium 

208 

nydropiper 

23O 

Faba  inuerfa 

i8i 

! Gith 

209 

Hyofciamus 

ZJO 

F ab  spurgante* 

181 

; Gladiolus 

212 

Hyofciamus  pertùanus 

2?0 

Fabaria 

178 

Glandes 

204 

nypecoum 

25X 

Faba  agiptia 

181 

Glaftum 

213 

Hypcricum 

232 

Farcirà 

178 

Glallum  fylu. 

213 

Hyppolapatum 

234 

Farfara 

1 79 

' Glicirrhiga 

2I4 

Hypocijlis 

23  3 

Fagus 

378 

Gnaphalium 

2X4 

Byjfopus 

234 

Farrago 

179 

Gosfipium 

6l 

* 

Farfara 

1 79 

Gramen 

214 

1 

Farrum 

180 

Gramen  parnafi 

2.15 

Faufel 

182 

Gramen  aculeatum 

215 

T Dica 

230 

Ferula 

183 

Gramen  manna 

Alaccea 

236 

Ferrarla 

1S3 

Granumgnidium 

2.16 

iberis 

237 

Ficus 

184 

Grana  par  adì  fi 

216 

ibifcus 

237 

Ficus  ìndica 

186 

Grafia  Deiberba 

218 

lUecebra 

45i 

Ficus  agiptia 

i8<3 

Gratiola 

218 

Imperatoria 

237 

Filicula 

188 

Gruaria 

204 

lnguinaria 

53 

Filipendula 

188 

Guacatan 

219 

Intybus 

240.169 

Filix  mas 

182 

Guaiacum 

219 

Irio 

173.239 

Filixfemina 

183 

Iris 

238. 239 

F los  africanus 

19  0 

n 

Iris  fylu. 

*3  9 

Flos  regius 

147 

Ifatis 

240 

Flos  folis 

189 

T T *Alimus 

Ifopirum 

240 

Flos  tìnUorim 

389 

JL  LHarmola 

220 

lua 

240 

Fpniculum 

188 

Hafiula  regia 

220 

lune  us 

211 

S.f  2 

lun« 

«p 


t 


I N D 

È X 

lune  us  odoratus 

in 

Lolium 

209 

Mentajìrum 

luntpcrus 

206 

Lonchitis 

264 

Menta  graca 

lufquiamus 

241 

Lora 

480 

Mercuriale 

Lotus 

265 

Mejfilus 

K 

Lotus  urbana 

26)- 

Meum 

Lotus  fylu. 

26  6 

Milium 

1 J Mii 

£40 

Lunaria  maior 

2 66 

Mdium  indicum 

JV  Rein 

142 

Lunaria  minor 

267 

Millemorbia 

Kerua 

Lupinus 

268 

Mille folium 

Lupinus  fylu. 

266 

Mirabolani 

L 

Lupus  falitiariits 

269 

Mira  admirationis  herba 

Lychnis 

Moli 

y Mbrumveneris 

240 

Lycbnis  fylu. 

25  6 

Mora  celfi 

I . Labrufca 

480 

Lyfmachia 

263 

Mora  rubi 

Lachrymf  Iob. 

240 

Lyfimacbia  / alfa 

2Ó3 

Mora  vaticana 

Lati  aria  herba 

457 

Moringa 

La  tinca 

244.  243 

M 

Morfus  diaboli 

latiuca  fylu. 

244 

Mortts 

lactarium 
lago pus 
lampfanx 
lapatbum 
larix 
lathyrù 
lauer. 
laureola 
laurus 

Laurus  Mlexandfina 
laurus  Regia 
Ledum 
Lcns 

Lens  paluflris 

Lenticula 

Lentifcm 

Lenti feus  per  uianus 

Leontopodium 

Lepidium 

Leucacantba 

Leucoium 

Lichen 

Licium 

Lìgnum  aromaticum 
Lìgnum  indicum 
Lìgnum  colubrinum 
Ligufìricum 
Ligufìrum 
Liguflicum  falfum 
Liìium 

Lilium  conuallium 
Limonio,  mala 
Limonium 
Vinaria 

Vinaria  coerulea 
Lingua  bubula 
Linogoflis 
Linum 

Lirium  falfum 
Linum  fylu. 
Litbospermum 
Liibcfpermum  minus 


\Acie 
Mabaleb 
Mai  orano 
Mala  punica 
Mala  infana 
Mala  Medica 
Malicorium 
Malua 

Maina  arbore feens 
Malua  montana 
Maluauifcum 
Malum 

Malum  cydonium 
Malum  punicum 
Malus 
Mala 

Mandragora 

Mangas  ' v 

Margarita 

Marafcus 

Marinws  mufeue 

Marmelos 

Marrubium 

Marrubium  nigrum 

Marum 

Marum  Cortufi 

Mafluorgo 

Majlix 

Mccc\  oeban 

Medica 
Medica  mala 
Medium 

Mei 

Mei  aercum 

Melampirum 

Melanteria 

Melanthium 

Melilotus 

Meliffa 

Meli/fa  confi  antinopolitana 

Melopepones 

Mentha 


275 


Mofcus 
Muraìis  herba 
Mufcus  arbnretts 
Mufcus  marinus 
Mufcus  marinus  fruticofus 
Mufcus  terrejìris 
Myrica 

Myriopbyllum 
Myrrha 
myrrhis 
myrtillus 
myrtrn 
myxaria 


300 

298 


K 

\T  lApellum 

.lN  ffapus 
'Tfarciffus 
Nfardus 
Tfardus  celtica 
Jfardus  italica 
Nafhtrtium 
Vfafìurtium  indicum 
Negando 
Nepenths 
Lfcrium 
"nigella 
'HigcUaflrum 
N imbus 
Nummularia 
Nux 

Nux  mettila 
Nux  indica 
N ux  vomica 
Tsfux  myrijlica 
Nympbea 


. Cimum 
' Ocimaflrum 


Oci- 


«Oajuh 


INDEX 


Ocimoides 

Ocul  is  bubulus 

81 

Ornanthcs 

169 

OleaHer 

31* 

Olea  fatiua 

3*5 

Olea  fylu 

316 

Oleum 

317 

Oliua 

3l5 

0 lus  atrum 

3*8 

Olyra 

487 

Ompbacium 

12.319 

Ononis 

319 

Onofrna 

31? 

Onyx 

0 pbiofeorodon 

OpbiogloJJtm 

519 

Opbis 

Opbites 

Ophris 

310 

OpoponaX 

Opuntia 

335 

Orcbis  % 

335 

Origanus 

B2* 

Or'vga 

393 

Orminum 

235 

Qrneoglojftm 

322 

Ornitbogalum 

32* 

Ornus 

335 

Orobanche 

312 

Orcbis 

335 

Orobus 

33  5 

Ornala 

3*4 

Orbata 

324 

0 fin  imda 

324 

Offea 

320 

Oftris 

32  6 

Otbona 

326 

Oxalis 

5 

Oxiachanta 

32* 

Oxilapatum 

326 

Oxis 

326 

Oxitrihlon 

4*4 

T 

t\ peonia 

34* 

| T conia  Vernina 

340 

Taliurus 

327 

Talma 

5*7 

Talma  fylueHrk 

328 

Valma  cbirfti 

329 

Valmgfruffus 

1/6 

Vanaces 

330 

Vanaces  heracleum 

33° 

Vanax  cbironium 

33 1 

Vancratium 

33* 

Vanicum 

33* 

Vanis  porcinm 

12/. 33* 

Vapauerina 

33*É 

- 

Vapauer  nigrum 

Vapaue  corniculatum 

Vapyrrn 

P aralyfis 

Vari s herbct 

Vardaliancha 

Varietaria 

Var  onichia 

V art  ermi  um 

paflinaca  fatino. 

paftinaca  fyluejlris 

pater  nofler  Sante  Vlenp 

pemapbilon 

pe£len  veneris 

pcplis 

peplo s 

pepo 

pepo  ìndìcum 
perfolidtd 

perforata 

pericliminum 

pcrfea 

perftca  mala, 
perfolata 
perfolata 
pes  columbinus 
pes  galli 
pes  Leonis 
pes  leporis 
pesfifuga 
petafites 

petrofelinum  macedomcum 

petrofelinum 

peucedanum 

phalangium 

phalaris 

phafioli 

pbellodri 

pbillirea 

phoenix 

pbu  maim  ‘ 

phu  minus 
phyllitts 
phyllum 
pbytheuma 
pìcea 
pilofella 
pimpinella 
pìnrn 
pinus  fylu. 
pinci  nuclei 
pinus  purgat. 
pinipinichi 
piper  aquaticum 
piper  nigrum 
piper  album 
piper  longum 
piper  ìndìcum 


333 

333 

334 

334 
88 

335 
33* 

335 
335 

336 
33* 

337 

338 
338 

334 

35* 

345 

344 

345 

347 

348 

348 

348 

349 
35  o 

35* 
35* 
3 59 
359 
3 59 
359 
35i 

3 5i 
35* 
35* 
3 53 
354 
1 79 
354 

354 
3 54 
466 

4* 7 

355 
355 


5/1.358 

339 

359 
?59 

360 
3*i 

36 1 

3** 

342 

342 

343 
343 

342.344 


Viper  atbiopiam 

pipcritis 

pifa 

pilla  eia 

pifìolocbia 

pitiufa 

pituitaria 

plantago 

piantavo  aquatica 

pianta  maxima 

platanus 

plumbago 

polemonium 

pol'ium 

poligula 

podagraria 

polìgonatum 

poligonum  maim 

poligonum  minrn 

polium 

poli  p°di  um 
pollitricum 
poma 

poma  adami 

poma  aurea 

poma  etbiopica 

populus  alba 

populus  nigra 

populus  lìbica 

porum 

portulaca 

potamogeton 

potentilla 

poterium 

prtcocia 

primula  ueris 

proferpinaca 

prunm 

pruna  fylueflria 
prunella 

pfeudo  à'iUannum 

pfeudonardum 

pfeudomelanthium 

pfora 

pfillium 

p tarmica 

pulegium 

pulicaria 

pulmonaria  prima, 

pulmonariafecunda 

pulfatilla 

punica  mala 

pyra 

pyretrum 

pyrola 


Q 


vercrn 


& 

^62. 

?*4 

364 

3*5 
3*5 
3 66 

35* 
357 
357 
3 66 
362071 
367 
3*9 

3*7 

367 

3*7 

368 

368 

369 

369 

370 

371 

371 

372 
37  2 

372 

373 

373 

374 
37* 
37* 
37* 
37* 

45 
377 
3 77 

377 

378 

378 
*59 
3°7 
no 
380 

379 

380 
380.  381 

38! 

37° 

37* 

382 

281 

347 

3*3 

3*3 


382 


S jr  3 


s=n 


I N D E X 


K 

^idix  caua  385 

Radix  dulcis  385 

Radix  china  385 

Radix  Rbodia  ?8j 

Ranunculm  38  6 

i(aPa  386 

Raphanm  hortenfis  1 8 3 

Rapbanus  fylu.  384 

Rapum  38  6 

Rapunculus  387 

Rejlna  lentifcina  252 

Re  fina  452 

Rhamnus  391 

Rbabarbarum  monacotum  45*0 
Rbabarbarnm  388 

Rbabarbarum  indicum  390 

Rliaponùcum  390 

Rbodia  radix  3S5 

Rkododapbnc_j  391 

Rhododendrum  391 

Rhus  39 1 

Rik*  392 

Ricinus  340.393 

Rorida  394 

Roja  394 

Rofaiunonis  204 

Rosfoìis  401 

Rofmarinum  3 9 <5 

Rofmarinus  fylu . 397 

Ra&ta  399 

Rubmid&us  399 

Rubrn  397 

Ruba*  canis  39  j 

Rubrn  ceruinus  5 96 

Rumex  341 

Rufcm  402 

Ruta  402 

Rata  fylu  404 

Rata  capraria  404 

Rata  pratenfis  405 

9 


(p  lAbina  fruttifera 

4°  5 

Siliqua 

'sabina  fìerìlis 

406 

Siliquaflrum 

Sacra  berba 

4 69 

Sinapi 

Saccbarum 

490 

Sifamum 

Sagapemm 

363 

Sifer 

Sagitta 

4 Od 

Sìfimbrium 

Saltuari s berba 

363 

Simpbitum 

Saliunca 

408 

Slum 

Salix  amerina 

481 

Smilax  hortenfis 

Salix 

407 

Smilax  arbor 

Saluta 

408 

Smilax  afferà 

Salfa  partila 

408 

Smilax  leuis 

Sambucm 

410 

Smirnium 

Sambucus  moni. 

4,r 

Solanum  hortenfe^r 

Sambucus  aquatica 

411 

Solarium  halicacabum 

Sampfucum 

413 

Solanum  Comniferum 

Sanamunda 

411 

Solanum  maiws 

Sanguini 4# 

41* 

Sonchus  afferà 

Sangui#  drac. 
Santala 
Sanicula 
Sapa 

Saponaria 

Saffafras 

Satureia 

Satirium 

Saxifraga 

Scabiofa 

Scabiofa  hi  smanica 
S cammonium 
Scandix 
Scilla  maior 
Scilla  minor 
ScirpH# 

Scordiurn 

Scorodoprafum 

Scorpioides 

S cor  pio  berba 

Scorzonera  bijp. 

Scorzonera  Ital. 

Scropbularia 

Sebeften 

Secale 

Securidaca 

Sedum 

Semperuiuum 

Semenfandìum 

Sena 

Senetio  maior 
Senctio  minor 
Serpillum 
Serratula 
Sertula  campana 
Scfamoides  magnum 
Sefamoides  paruum 
Sefamum 
Sefeli 

Sicornorws 

Sidcritis 


idi 

Soncbus  leuis 

441 

412 

Sorba 

44i 

4i5 

Sparganium 

443 

480 

Spartiurn 

443 

Sponiilium 

444 

4'3 

! Spina  alba 

444 

4*5 

Spina  infefforix 

445 

4‘4 

Spìnacia 

445 

4I4 

Stachis 

44  6 

416 

Stapbis  agria 

447 

4X7 

Stceb<LJ 

447 

4*7 

Stecbxs 

4+7 

416 

Stccbxs  citrina 

448 

418 

Scamonium 

45o 

419 

Stratiotes 

45° 

211 

Styrax 

449 

419 

Styrax  liquida 

449 

420 

Suber 

442 

420 

| Subero  cerrus 

443 

42  1 

Sycornoru# 

186 

421 

! Sycomcrus  falf. 

187 

422 

| Sympkitum 

?*5 

423 

T 

423 

i-r*'  lAmarix 

294 

424 

J.  Tanacetum 

45° 

424 

j Taxm 

435 

416 

Teda 

45i 

42; 

T elephìum 

45i 

42; 

T erebintbus 

452 

427 

Teriacaria 

452 

428 

Tefticuli  canis 

453 

429 

Tefliculi  vulpis 

453 

4-9 

Teucrium 

453 

430  j 

Tilia 

45 1 

450  | 

Tinnus 

43°  | 

Titimali 

457 

430 

Talittbrum 

454 

43° 

Talktrum 

454 

43i 

Tapfia 

454 

431 

Thlaffi 

4 S6 

432 

Thora  ualdenfis 

456 

i 

Tbimbra 

4)1 

45 2 

Tbimelea 

455 

43  3 

Tbymus 

455 

428 

Tormentila 

458 

434 

Tragacantha 

460 

434 

Tragopogonum 

4 61 

435 

T ragoriganum 

461 

433 

Tragum 

3 60 

433 

Trafi 

461 

43 6 

Tribulus  terreflris. 

462 

43  5 

Tribulus  aquat. 

462 

4 36 

Tribulus  odoratus 

462 

437 

Tricbomanes 

46} 

437 

Trifolium  acet . 

464 

438 

Trifolium 

463 

47 1 

Trifolium  aureum 

464 

440 

Trifolium  pratenfe 

46$ 

439 

Trinitas  berba 

46 5 

440 

Trijfago 

107*465 

Triti - 


Ss  4 


; 


V 


i 


' 

„.  _.  . , . „i 

Cv  VI  \ 

i.r  j> 

i ° ■’* 

ÙiftUOT. . : j'-i-J»'  < .-. 

stu-ìhitl 

. 

• ^ ^ 
t --  ' 

MV-'Al t'-'v- 

’i'- 

■:  i ; ì 

\VjiV.' j .....  fH  « . . 

; v\T 

- 

or> 

: r-r.'-'  ùòa 

r «qi'.-.'V 

:\v£J.  ’> ."'  y 

v - * 

■ • -''a  • 

ojsAsVwy 

■ n v 

«nò'  >/.  v. 

' • 

h*f 

8.'.  i ù 

i^!»X 

* 

; -v;y  , 

h?,-:. 

v~ 

V-  v.  *iu*  j 

r.-  ■ ;v::vs'  * 

v ; I 

5' 

■ ' - <■ 

' -'  V.  ..  . u j*  : 

•■e' 

’H'V.T-j  " '1 

* . £. 

• • ’ • ■'  • •*  , 

••  ■'<  * ' rei 

V.'. . .t  &Kam\ii'v\  V 

\ ° r* 

‘ ,(- 1 ;•. 

> ..  n*/v? 

r -,  -.v 
/ 

: U.: 

wr-»;  . ,’j-  t '. 

-....“i  >.  V.. v 

y'r- 

■ 8 '" 

; : 

: "l  ° ; . • 

V '■'  ; • 

r .»•::* 

MmC;-:",  ; : 

' • 

sf 

••  . : ni'vP  . . 

•'...  . . 

. * 

r -v;!j'  t 7 

s.h-  . , 

Jc: 

...  - ;.  .À 

- 1 i . ' “ ■ . *r 

iv.v. -,0 

< -• ; _ 

.'V/'S 

i c.\ 

: VJ“  . • >> 

U.  ii . U’ 

o ! 

V.n  : 3. 

. 

H m 

. 

*■>  f»  > 

' ■-•:/ 

Vv  nv.’SL 

v^- 

- V ■•  5 ; .•  ; ^ 

&.vVQV?.0V--iur:;  r ' 

1 * \ V- 

: ; j 

,1 

1 JT  l 1 

q.t> 

^ì- . . r. . .\u;  ; ^V4\ 

/ i 

v ? . . 

i.r,  r .:.. 

sVwiu;.;  i.'  ■ 

■ 

• 

i .• 

- 

: * 

5 

; 4 

■ 

'* 

■■ 


v . ’ì  ' 

%Vmì  m %&\n«sS£'%  &m\yvl  s .«yy^  y\  :\ 


li 

il 


Mm--..  , 

WWr  - ■ ■-■ 

* 


r? 

, : ;• 


) I 


l 

1 : 


! t 


|i  ?.  2 


TJSJJS 


SVte"? li 


I BaA ata 


.W3 


Jfc' 


h •'  ':i 


AVOLA 

I N F I R M I T A- 


L E 


ÌSfr 


yy-C 


Acero  far’  in  vn’hora-» 

Aceto  rofato 
Aceto!!  rutti 
A conito 
Acqua  aurea-. 

Acqua  cordiale-» 

Acqua  di  canella_» 

Acqua  d’orzo 
Acqua  citrina  purgare 
Acqua  d’ortica-. 

Acqua  far’apprendereL-» 

Acque  cattine , e lor  rimedio 
Acqua  de  gli  hidropicl 
Acqua  odorofa-. 

A equa  nelle  concauità.  de  faggi 
Acqua  e collera  cauar  fuori 
Acqua  coftretciua_» 

Acri  humori 
Acrocordoni  o porrifichi 
Acutezza  della  vifta-. 
Addormentato  ingegno 
Aduftioni,  vedi  Cotture-* 

Aere  contaminato 
Aere  rettificare 
Affetti  del  cuore-» 

Aglio  teriaca  de  contadini. 
Aglio  & rimedio  à fua  puz_»z3L> 
Albugini  de  gli  occhi 
Alchimifti 


BONDANZA  come  fi  conofca-» 
486.  d 

Abondanzadi  vino  come  fi  conofca-. 

49i.b.i5>7.c 

Abondanza  di  latte-»  22^.478  a~> 
Aborto  14.0.72. a. 8.b.4z8.b 

Aceto  far  forte-»  430.C 


7r.a 

3P5-b 

35.C.69.C 

I4.b.i7i.b.app.b 

25p.a 

5i.a 

130.3.279-* 

JiJ.C 

362. c 


395. d 

324.d 
8 <5.d 
lo.d 
78. d 

40.3.270:0.297  .c 

I7$).b 

23  8.  d 
360. c 
i4;.d 
37. d 
l4.d 
13  .a 
205. b 
4i3.d 
io.d.397.b 
84.  d 
io.d 
10^.403.0 
102. a 
iÓ7.a.d.39o.a 


Allegrezza  generare-»  52.a.d4.b.79.c.if>5.b.295.b 


229. d 
387.fi 
134.  b 
405^.4  tó.c 
88. c 

34.d 

27«a 


Alleuiamento  della  fatica-. 

Alfi 

Ammaccature-* 

Ammorbati 
Amicitia  trà  le  piante-» 

Antidoto  contra  il  Mapello 
Antidoto  contro  animali  veleno!! 

A ntidoti  contro  tutti  veleni  3 2.b.lo2.d.3<».d.io3.a 
5f4o.b34i.b  404. b 101.  d 57.  a 157.  a 265^238^ 
69. d 3 24. a 339.2  4<».d  61. d 1 08. d i85.b.34,c,*9-k 
228.2  202. b 221. a 4od.b  159. d 2o6.b  207^448.  b 
470.  b 7 2.343  <5.  b 403^ 424. b 249^1  <58. d 

' ■"  ‘ 324. a 

Antidoto  della  cicuta 
Antidoto  del  iufquiamo 
Antidoto  de  fonghi 
Anguinaglia-- 
Anguftie1  deir^vrina.» 

Animali  veleno!!  fcacciare-* 

4°3-d 

Animo  acuire-» 

Animo  rallegrare-» 


128. a 3 24. a 
324.a 
324.3 

54.a.b2d2.a  297. b 
50. d 

266.b  263^34.0177^ 


Animali  guarire-» 


13. d 

328.d422.b  427.  d 
i^.d37i.b 

Antraci  ' 35^34^300.3310^  4I6.C 

Appetiti  ftrauaganti  delle1  donn.e'  grauide-»  491. c 
Appetito prouocare-»  30. d ±9. d ii2.d^^,^.bi}6.b 
338.d  28;.c.d 90. d 208. d 23 3. c 22.C  268. b ±86  a ;. 
d 53.  d 70.  d 52.  a 120.  c 58.  a 1 35-  b 7 i.c  3 29. a 
322.  a 4O9.  c 428'd  4io.a  3 87 • b 4i9*b  8o.d  1 2 j.d 
3 84. b 7 7. c 99. d. 89. c 1 99. 1095^316 ^38 7. a 2 95. d 
392. d 430^413.3485.3488.0 
A ppeciti  venerei  eccitare-»  ^^.c  45 1 -c 

Appetiti  venerei  eftinguere-*  145. a 2 52.b 

Appeftati  259. b 

Api,&  loro  punture-»  271.051.3  7*d  3 18. a 435*b  271 -a 
4id.a 

Apopleflìa.»  i.b  r42.b  3od.d  250-.C  259.*  34*,c  3°7*d 

~ 38o7d 


É 


i,| 


ÌW 


I 


I 


TAVOLA 


gSo.d  418. d 477. a. b 483.3^ 

Apertemi  60. d 100. a peftifere 

Vedi  poderne*. 

Aranci  conleruar.e'  2<?i.d 

Ardore1  4*^  3^4-b  23o.b  3 5 y.d  147^398.2  145^ 
12. b 

Ardore  di  ftomacho  9.0151^77.0126.0395.2169^ 
i8p.a3<j.a  1 2.c 

Ardore  dell’ vrina-,  266.3.  375.0244.0471^ 

Ardore  d i tef£a_.  39  5 .a  2 23.b 

A-rdore  del  petto  iji.d 

Ardore  del  fegato  iji.d 

Ardore  dellefebri  eflinguer^  475'^  48  p.b.c 

Ardore  della  firiafi  237,3328.^0 

Argento  viuo&fuo  antidoto  324.2 

Aridità  della  lingua-,  iS.cjr.b 

Aromatico  rofato  395-b 

Arrabbiati  i6.d 

Arfura della  bocca-,  68. b 

Arteria  a fpra  334.2145^  397.3  324.  a 271.  c 

Arretici dolori  io. a 149.0228^242^  57.069.2 
Afearide  (cacciar^  472.2 

Afcelle & loro  fetore*  401.2297.0 

Afini  far  ftupidi  128. a 

Alma  61  d.361  d-x27a.44c.228d  2x5  c.83  a.349  b. 
250.236  d.  152a.134c.i42  b.152  a. 2 28  a.23ya.  273 
0.3242 

Affatici  2 a. 20  b,4<5  d. 472. 76  c.  104c.120c.129c. 
13  3 a.i<j2  a.171  d.222  c.d.  235  b. 23  8 b.276  a.b.  388 
d 406  b.  428  d.  441  b»455.d 

Afprez_>za  del  petto  273  a. 475  b 

Afprezza  della  lingua  2862.3920 

Afprezza  delle  fauci  325  b. 475  c 

Afìcrdarerhuomo  &8  a 

Attoniti  478  a 

Attrattione  de  nerui  32d 

Azzurro  colori  297  c 

B 

BAchette  per  cafligare  i fanciulli  70  c 

Balie  da  che  cibi  attener  fi  debbono  $6a 

Barba  2 c 

Barba  tingere  di  color  d’oro  39 1 b 

Barchetta  fatta  d’vna  canna  88  b 

Batticuore  92b.259a.287c.412b.4i2b 

Bello  diuenire  34  d 

Belletti  da  donne  179  c 

Berrettini  per  corroborare  la  teda  69  b 

B e ftiarn e ingranare  t 27911 

Beftie  & loro  infermità  10  d 

Beuer  frefeo  & faci  nocumenti  483  b 

Beuanda  per  le  fcrofole  479  b 

Bezoar  298  b 

Blatte  tirar  fuori  73  d 

Bocca  vlcerata  12  b.d.20  d.36  b .66 d.70 c.7  5 d.88  b. 
\66  c.i  242.15 8 a.  177  a.  189  a.  192  d.  204  b.  212  a. 
257a.307a.316d.335a.359a.356d.  379  b.  398  d. 
423  b. 428  a.333  a.  122  b.  447  a. 453 b. 470  c.  464  b. 
Bocca  infiammata  i8d»68  b.204  b.256  d.283  b 

39ib 


Bocca  13  d.72  b. 2 81  d.27 1 c.22 1 b.255  a.132  c.70  d. 
198  d.360  d.340  c.378  b.391  b.398  0.3002.418  c 

365  b 


4832 

120d.165a.252a 
172  b 
4492 

4872 
268  c 
46  b 
34  d 


Bocca  dello  ttotnaco 
Bocca  torta 
Bolfi 

Botte  & loro  veleno 
Branchi 

Briachezza  vedi  ebtiacchezza 
Bronconi  tirar  fuori 
Brozze  del  capo 
Brutta  faccia  far  bella 
Buboni  peftiferi 
Budella  14  b.r44  b.  174^271  a.326  a.33  7 d.353 
6.3542.3-610.396  c.  474  c. 

Budello  vfeito  2 a.25a.c.  44 d. 4^.48  0.543.252 
c. 282  6.2972.450  b.442  c.4Ó9d 
Buganze  3 o a. 37  d.  162  c.174 d.228  b.282 a.387.a.b. 
Barila  alle  donne  485  c 

Burla  à parafiti  47  b.485  c 


C Aduco  male  330.34Gb 

Vedi  mal  caduco . 

Cadutidaaito  80  d. 225 0.2930.2963.300 a.430 b. 
58  d. 458  d.474  d 

Calcag  ni  & lor  crepature  2 19  a 

Caldo  cacciare  1852.71  a.  67  a.  2303.19  d.12  0.3466. 

2593.31  b. 19  d 

Calore  delle  reni  temperare  150^425  b 

Calor  naturale  conferuare  483  c 

Caligini  de  gli  occhi  7 d.22  b.49  6.64^105  a.i2od. 
122  b.  1266.133  b.i47d.i58a.i89  b.  1980.6.255  a. 
166 a. 403  d. 470  d 

Calli  de  piedi  73d.180d.205  b.  217  a. 243  a. 407  c 
Callofità delle labra  444  d 

Caluitie  463.2 

Cancari  34d.146d.162b.x70  d.i74a.i88  b.228  b. 

d. 2242.323  d.324b.4o8d.325a 
Cancrene  28  b. 356. 732.77  d.8o  6.1740.1092. 229 
a.  3 68  c.27od.3T2b.3i6  b.320C.324b.238  b.j4od. 
392  c.438  b.458  b.478d.484C 
Cani  rabbiofi  6c  lor  morii  12  a. 16  d.24  d.54 b.276  d. 

323  d.355  2.3900.283^467  d 
Cani  ammazzare  1 19  d. 160  a 

Canna  del  polmone  366  c.388  c.d. 445  a 

Cantarelle  beuute  3830 

Capelli  > 2c.3a.187d 

Capelli  caduti  1 d. 182.142  d. 297 d.351  6.3842.205 
b.29  d.57  a. 317  d.i35a.8c.473  a 
Capelli  far  flaui  486  d 

Capelli  far  belli  64  a.73  d. 75 a. 407  d.i  87 

Capellifar  biondi  643.73  d. 75 2.3900.355  b.183. 
b.373  a. 256  c.88  a.469  c 

Capelli  tingere  300  a 

Capelli  far  neri  55  a.  1 3 4 d.  1 42  d.  174  d.  188  a.270  c 
220  c.221  a.297  a.320  b.^zSd.^izb.^zc.^opd. 
410  b. 47  3 a 

Capelli  far  rinafeere  a tignofi  224  b.454  d.45 8 c 
Capelh  far  rodi  258  d. 265  a. 458  d 


\ 


TAVOLA 


Capelli  flaui 

Capelli  far  ricci 
Capo  & Tuoi  difetti 
Capo  infiammato 
Capo  & fuo  dolore-» 
b.  380  c.  nod. 


486  d . 85  a 
30  a 

38  o d.  381  b.  461  d 
87  a.  3I0 c 
49  b.  lì  2 a.  6 5 b.  43 9. 
209  b.  170  c.  152  d.  22;  b. 


278  a.  409  c.  381  b.  85  b.  357  a.  25  id.  257. 
d.  402 d.  269  b.  1980.  86  d.  335  c.  297  a. 
2243.  91  c.  2 23  b.  283^  64  b.  i68b.  I2d>a. 
24 6 A.  448  d.  469  a.  49 1 a 
Capo  ulcerato 
Capo  n ettari 
Capo  caluo 

Carboncelli  1 3 5 a*  14^<^i  J74c*  31<’k* 

335  a.  3 5 <S  d.  4052-  406  c.  403  c.  4«ó  d.  228. 
b.  300  a.  41 6 c.  406  c.  458  d.  484  c 


220  d 
71  a. 
220  d 
331  c. 


148  d. 

6 d.  37  d. 
338  d 


302  a 
397  a 
239  C.  2ÓOC 
19 7 d.486  d 
272  a. 357  a 
242  b.  347  d 
185  d 
342  a.  2 2 2 d 

46  b.  168. 


Cardiaca  paffione* 

Carbone  da  pittori 
Carcinomi 

Careltia  futura  come  fi  conofca_> 

Carnofità  della  uesfica 
Carne  cuocer  prefto  185  a. 

Carne  frollate-» 

Carne  conferirne-» 

Carne  fuperflua  leuare-» 

c.  227  b.  243  d.  345  b ^ 

Carne  unire  inlieme-»  122  a.  146  a 

Carne  in  pezzi  ricongiunger^  1 57  ^ 

Carne  far  bianca-»  46  b 

Carne  generare-»  2.2.9  b.  22 6 c.  2^.7  b 

Carnofità  della  ueflìca  485  d.  277  a 

Carta  tingere-»  29  6 a 

Cafcio  conferuate-»  46  b»  7.8 60.  70  c 

Cafto  uiuere-»  244  b.  12  b 

Catarro  ioa.  68  c.  101  c.  104 c.  173  d.  184 

a.  i9ia.  199  b.  275d.  29oa.  207  b.  zo~j  z. 
io6c.  23;b.  2z-3b.  107  d.  3oód.  250C.  ;6 

d.  19S  d.  131  b.  162  a.  328  d.  360  c.  127  d. 
260  c.  235 d.  $6d,  207  d.  130  a.  130  c.  210  c. 
297  a.  343  b.  3 34  a.  381  b.  378  c«  408  d.  409 

a.  412  b.  417C.  424  b.  449  a.  448  d.  449  d. 
460  b.  464  b.  483  a 

Cataratte  de  gli  occhi  7 d.  61  a.  133  b 17 6 c. 

4°3d 

Canal  li  boi  z_»i  460  b 

Caualli  Cambiargli  ^orecchie-»  60  c. 

Caualli  & loro  inchiodature1  469  b 

Caualli  80  d.  279  b.  468  d 

Caualli  far  orinarci  441  a 

Cauftico  corrofiuo  325a 

Cauterio  40Id 

Cefare  Augufto  come  fi  aflìcuraffe  da  fulmini  479  b 
Ceruello  de  cerebro  7 c.  86c.  21  d.  295  d.  297 

c.  483  d 

Ceruello  & Cuoi  difetti  I4C.  10  a.  9d.  25  a.  6 2 

d.  197  c.  160  a.  235 c.  3pd.  239  a.  68  c.  69 

b.  258  d.  306  d.  230  a.  249  a.  43°  27 8 a-» 

io7b.  151  a.  2o6b.  2 13 a.  397  b.  386  c.  167 
a.  i42b.  2id.  4o8d.  3o6d.  85 b-  33ib.  24 
d.  428  a.  2843.  3863.  130  b.  235  d,  187CI. 


130  c.  297  c.  409  c.  291  d.  439  d.  285  c.  448 
c.d.  478  b.  476  c.  4833.  49 1 b. 

Celiaci  22  b.  56  d.  98  d.  2 ;6c.  2533-, 

Centaurea  minore  fuccedanio  degli  hermodatroli 


142  a 

Cerafte  6c  lor  morfi 
Cerchi  per  corbe-» 
Ceruice  & Tuoi  dolori 


Chi  rag  ro 


23  b.  384  b 
70  c 
23  b 

0 44^  d 

Cibi, & diuerfi  loro  effetti  jxa.  3 a.  3 1 b.  iSyb. 
73d.  1 56  c.  45  c.  8od.  38a.  S6d.  78  c.  156 

c.  3 6d.  31  b.  75  b.  21  d.  65  a.  71C.  2pa. 
126  c.  75 b.  <56  d.  4013.  36  d.  185  c.  1333. 
148C.  31  b.  8ód.  iSoc.  71  c.  184  d.  i2jd. 
78d.  77  c.  185  d.  206  b.  184C.  1073.  35  c. 
l8ra.  73  d.  1 S 1 d - 2ób.  1793.  78C.  403  d. 

3 8 d.  45C.  36  a.  134  b.  5;  d.  89  b.  35  d.  185 

a.  29b.  32C.  36  a.  15  6 c.  i8ia.  187  d.  179  b 

65 a.  1333.  202d.  1903.  i86d.  i8ia.  180  c 
I 79  b.  i8ra.  36a.  136  b.  273C.  185  d.  56d. 
32  d.  71  a.  191  b.  156  36  d.  51  a.  81  a. 

18;  b.  36  a.  82  d.  68  c.  451  b.  4453.  451  b 

Cibo,&  fuo  fuccedaneo  per  1 2.  giorni  3 88  d 

Cibo  delicato  Se  vtile-»  5°d 

Cibi  che  molto nutrifeono  51  b.  273C 

Cibi  colorire-»  97  %-> 

Cibo  che  im  briaca-»  98  c 

Cicatricidegliocchi  28  b.  70  c 

Cicatrici  2 b.  83  c.  60  d.  37  d.  121  a.  l4ia. 

70C.  3 22  b.  i88a.  393  c.  479a.  465  d. 

Cicuta  & fuo  antidoto  324a-J 

Cimice  ammazzare-»  5 3 b.  165  b.  183  b 

Ci  polle , & lor  puzzore  leuare  40  3 c 

Cipolle  far  nafeer  grolle  133  c 

Ciuffolo  delfcrecchie  *73  ^ 

Coito  prouocare  100  a.  338  d.  361  d.  415 c.  261 
d.  198C.  4ood.  6zd.  154  b.  285  c.  51  a. 

2 1 2 d.  3zb.  1 55  d.  202  b.  if)6d.  2 c.  252  b. 

32  b 

Coito  euitare  86  d.  179  b.  98  d.  68  c.  245  a 
289  d 

Colera  purgare  & loluere  8 c.  20  b.  33  7 b.  578 

b.  183  a.  1 68a.  18  c.  3703.  108  c.  28  a.  97 
a*  431  a.  67  a.  223  a.  394  d.  107  c.  194^ 
194  c.  53  d.  31 1 b.  291  b.  232  a.  142  c.  390  b. 
182  c,  83  a.  391  d.  424 b.  3891!.  256 c.  12 6 b 
13  1 c.  38  d.  45 c.  285  c.  394  d‘.  49  c.  70 d. 
427d.  3803.  1 3 8 d . 3 45  b.  25 6a.  1243.  164 

d.  23Sd.  14IC.  191C.  34<5d.  395  a.  lSS  d. 

2, 19 b.  234a.  i8c.  105 d.  4iyd.  362C.  393  d 
nc.  io  1 b.  249 d.  295d.  290 d.  45;d.  452 
b.  454 d.  46ia.  456  d.  47;  b.  478  d 

Colicidolori  17  a.  z6za.  3*3d.  i72a.  45  c 
3053.  ^na.  94d.  278b.  nc.  30 5 c.  * 88  b 
407^  293  a.  1 26 a.  77b.  347d.  141  b.  81 
d.  403  c.  286 b.  270  a.  177  a.  429 b.  403  c. 

5 3 t c.  92b.  ioa  405  a.  488  d.  4833-» 

Colla  tenace  425^ 

Gollirij  per  gli  occhi  86d.  I64C.  I28b.  202d 
Collo  de  gli  animali  per  il  giogo  1833.  479  b 

Collo 


» S7 


T ' A V O L vi 


Collo  biella  vellica-. 
Collo  & Tuoi  tumori 
Collo  Se  fue  "viceré-. 
Collo  incordato 
Colore  farlo  buono 


5 2 d 
47  ic 

3 5 7 a 

228  a 

154  b.  2 95  c.  23  5 b.  13;  b. 


».  a 


8xd.  2930.  470  b 
Colore  alle  viuande  limile  al  zafferano  42  a 

Colore  puniceo  44^  c 

Colore  ceruleo  1253 

Colore  verde  da  pittori  4460 

Conaitiali  i68b.  69  d 

Condimento  di  cibi  vj  a.  22  c.  29  b.  28 3 c. 
12  b 

Conleruatiuo  rimedio  129C 

Conuiuanti  rallegrare-»  47°  c 

Concia  per  le  cuoia-.  4.23 

Contagiose della  pefte-»  3ia.  i6oa.  3od.  474C 

488  d 

Contiamone  dettemi  4;ob.  477  b 

Comialefcenri  7 38  a.  i^^b 

Corrutioneu>  ^07  d 

Concipere  facilmente-»  23  b 

Cuore  confortate-.  25;  a.  42  a.  258  d.  4oa.  84 
d.  75  c.  395  b 

Conza_»  449  a_» 

Co^P°  4d,  8 b.  2 a.  6 d 

Corpo  corroborare-»  <58  c.  2320 

Corpi  morti  conferuar/  1430  ioad.  55  d 

Corpo  & fuoi  dolori  19  d.  91  b.  61  d.  23  b.  29 

a.  3 2 b.  2ld.  i22a.  343  b.  9jd.  157  a.  129 

b.  403C.  16  a.  397  a.  418  b.  838.  3303.  34! 

b.  1293.  29  c.  286  c.  4030.  23ib.  31  a.  376 
d.  228a.  247  d.  289C.  291  c 

Corpo  & fue  ventofità  difìoluere-x  32  b.  jnd-, 
23 8 a.  48oa_» 

Corpo  corroborar^  44811 

Corpo  lubricai#  1990  27 ib.  313  b.  379  c.  169 
d.  333 ci.  311  b.  232  a.  13 1 b.  1 82  d.  424b.  66 
à.  loia.  194  c.  1853.  1833.  5 5 d.  14  b.  66 
d.  303  b.  14  b.  143  d.  131  c.  299  b.  290 d. 
246  d.  280  d.  24 6 d.  299  c.  449  d.  445  d. 
446  b.  478  a.  475  d.  489  b.c 
Corpo  e fuoi  viti j interni  31  a.  69 c.  470  su 

Corpo  purgare-.  29  c.  97  a.  2303.  i8c.  395. 
d.  365  d.  1853.  I69  b.  77  b.  6.9  d.  X53  b.  142 
d.  3953.  242C.  185  a.  133  a.  243  c.  202^55 
a.  ij9b.  1423.  394  d.  96  d.  142  d,  3353. 180 

c.  77  a.  4583.  473  d.  489  b, 

Corpo  preferuare  da  mali  452  b 

Corpo  morto  conferuare-*  420  c 

Corpo  fmagrarc.  1 02  d,  448  b 

Corpo  ingranare  273  c, 312  b.  381  b.  365C 

Corpo  far  odorofo  348  d.  2 38  d 

Corpo  ri  (lagnate  2ob.  54d.  143  d.  172C.  50 

d.  16  a.  1403.  147  d.  2853.  3 27  d.  375  c.398 
d.  i94b.  37 6c.  3 4 1 b.  229d.  291  b.  1893. 

21 1 a.  77  b,  368  d.  29  a.  53  c.  27  b.  43  4 d. 
12<5c.  332  d.  31  c.  354  c.  360C.  299  c,  453  b 
4+2  b.  468  c.  472  d.  4873 

Colli  del  Vifo 3jd.  I92a_» 


Coftato  e fuo  dolori  4+c.  29  c.  44d.  175  c 
9jd.  *7 6d.  3263.  j28d.  2o8d.  32ib.  331 
b.  lyid.  271  b.  107  a.  352. b.  370  a.  420  c. 
451  b-  +54d-  45Ja»  462  a.  475  b.  4786 
Colte  &lor  viceré  3242 

Cortole  piegate-».  1$6d 

Coftumi  cheli  guafti  483  C 

Cotogni  far  grandi  7;  2 a 

Cotture  del  foco  96  a.  131  b.  162  a.,  46  a.  205 
d.  4d.  4 a.  27  c.  50  a.  2292.  i8od.  245  b. 
zója.  232  b.  22 o b.  2Ó2a.  223  b.  30  a.  262 

a.  224b,  258  d.  183  a.  135  b.  297  b.  299  d. 
271  a.  33  <5  c.  31 8 b.  3 ao  d.  3870  4iqb.c.  42,6 

b.  435 b.  2893.  2.96C.  448  d.  457  b.  4$6a, 
483  b.  489  c 

Crapula,&luo rimedio  772.  78d.  374d.  j^d 
Creature  morte  cauaie1  459  d 

Creature  allìcurare  da  pericoli  454  d 

Creature  morte  cacciar  fuori  14  c.  404  d.  2.  d 
3 1 a.  ij9d.  14C,  7ód.  48  a.  25  c.  ióoa-  127 
b.  T 58  d . 162  b.  104  c.  195  d.  202  d.  2553.301 
3 3 8 d.  4003.  438  a.  x82d,  455  d 
Crepature  del  federe  j t b 

Crepature  inteftinali  2<?7  a 

Crepature  de  fanciulli  2673 

Crepature  delle  mani  23  ic 

Crepature  de  piedi  418 d.  425 b.  2292 

Creature  ritenere  5 5»  b.  409d 

Crefpe  della  faccia  2053.  2Óoc.  2<Sid,  230  b. 
335 c.  262  b.  271  a 

Crerte1  37  6d 

Crifteri  vtili  g^b 

Crofte  della  pelle  leuare  31 6 d 

Grolle  delle  goiguzzole  470  c 

Crudità, & loro  rimedio  jqd..  j2b.  6ia-  61  d 

305  b.  69  c.  452  a 

Cuore  jd,  198  c.  199  b.  305  d.  12  6 c 

Cuoia  ifpertire  479  a 

Cuore  Se  fue  paflioni  30  d.  44  c.  34C.  64  b. 
189  b.  398  c.  84  d,  283  c.  335  b.  208  a.  52  sl. 
3<5oc.  75  b.  297  d.  434  d.  i98d.  9C.  75  b. 
*7ib.  3953.  472  a.  474C.  475  c.  483  d 
Cuore  allegrare  75  c.  79  b.  299  c.  3593.  64. 

b-394d.  199  c.  1 3 o b.  1990.  185  b.  1970.200 
b.  230  a.  154 a.  122  a.  259  b.  284  a.  297  c. 

3 01  a.  3 J5  d.  394d.  395!).  395  a.  4273.284 
b.  39  7 a.  335  b.  40  a.  165  b.  41 1 3.4x2  c.238  b 
Cuore  confortare  z49  a.  281  c.d.  295  d,  29 7 C 
68  c.  295  d.  4^4 a.  475 c.  49 xb 


D 


Ebolezza  di  cuore 
Debolezza  di  ftomaccì 
Denti  far  bianchi 
Denti  confortar,^ 

Denti  & loro  concauità 
Denti  fermare 


Denti  guafti 
a.  392  d 


35  ;t> 

i54b.  390  d 
397  a.  44  d. 4 91  b 
39  d 
185  c 

41 8 d.  477b.  469 d 


289®»  180  d.  331  c*  38od.  318. 


Denti 


Denti  infiammati  *95  c 

Denti  & toro  dolori  <5pa.  ^b.  60  c.  72C.  85 

a.  20  d.  1 3 S a.  199  b.  1 68  c.  12 1 a.  13  d.  37* 

b.  296  a.  57  b.  1 26 b.  53  a.  29d.  245  d.  322 
b.  344C.  jt  a.  119  d.  343  c.  23  8 a.  }66c.  31* 
a.  i+;c.  221  a.  307  a.  207  b.  293  b.  1413. 
2153.  383  d.  309  c.  89  c.  403  d.  413  d.  3 67  a 
440  d.  375  d.  336  d.  362 d.  31 7 cf-  340  c.  396 
d.  1433.  296  c.  413  b.  161  a.  375  b.  94*d.  353 
a.  322  b.  3ooa.  3 ó 3 d . 283  d.  2423.  237  a. 
235b.  2580).  22SC.  28b.  *43d.  25ib.282  a. 
207  c.d.  329  d.  444d.  4473.  458  d.  459  a 

Don1  i rompere  102  a.  2713.  3 41  d 

Denti  ('molli  fermare  57  b.  68  c.  ir^d.  193  a 
252  d.  226  d.  516  c.  376  d.  39S  b 

4i7d 
239  b 

39  8 b 
469  a 
395  b 
3v3b 

23  2 b 
448  d 
47  2 a 

3 9°d 

46  a 

47°  a 
286^ 

474  d 
1 12  a 


.399  d. 
403  c. 


?4b. 


34c- 

33  c. 
445  d' 


471  c. 


470  c 

51  d.  jod.  263  c,  107 
224 a*  33 c*  37  d*  *34 


94  d.  13  ( b 
1 8 1 b 

357  a-  34°  d 
392  c 
91  b.  297  b 
487  a 
ioyd.  ma.  M9C 
. 199  d.  204  b.  2 50 


30  a. 


Diagridio 
Diaireos  elettuario 
Diàtr  on 
Duri  'Mngere-» 

Diarrhoaon  Abbatis 
Diatrion  pipereon 
Diauoli  fugarfi  con  l’hipericq 
Difetti  del  ceruello 
Difetti  del  cuore 
Difetti  delle  reni 
Difetti  flemmatici 
Difetti  interni 
Difetti  della  pelle 
Difetti  del  petto 
Difetti  del  languc^ 

Difetti  de  luoghi  occulti 
Difficultà  d’orina  38a 

b.  I29C.  222  C.  2133. , 

c.  3a.  bp  b.  1 J3  b.  i^ia.  i29a.  23b.  473  d 

Difficultà  di  parlare  233c 

Difficultà  di  re{pirare_>  04d.  83 b.  1293.  289 

c.  238  b.  134C.  428  d.  309C.  7 6c.  406 b.225 

c.  1 3 d.  478  b 

Difficultà  del  parto  9*b 

Digeftione aiutare.»  1300.  253  b.  257  c.  286 

b.  3 43 b.  39 7 a.  286a.  343  a.  238  a.  418  c. 
478  d. 

Dislocationidem&mbri  6 4 a.  i42b.  170 a.  223. 

b.  17  7 a*  47i>  4^9  c 

Dittenteria  jd.  56  d.  253  a.  383  d.  200  ab.  1 Si 

d.  63  d.  37  b.  i.d.  356  b.  339  d.  2$2d.  148 

b.  3 90 d.  3 1 5 c.  872.  I4d.  72a.  i49b.  156C 
360 c.  82 d.  390  d.  39 5 b.  395  a.  309C.  2 j6c. 

1 5 1 d . 409  c.  375  c.  189  b.  ió2a.  9 c.  57  b.53 

c.  339 a.  1 7L d«  328  a.  j>6c.  I45d*  5 1 a*  *7ia 
420  b.  68  c.  383  d.  145  d.  1778.  340  b.  221. 
a.  2658.  263  b.  340 c.  131  b.  275^»  1 3Ì5 d.  16 
a.  96 d.  286C.  123  b.  392 d.  3678.  134C.2 63 

a.  i66c.  42  d.  35  d.  20  b.  15 1 a.  391  c.  360 
c.  98  d.  390  a.  233C.  39d.  237  c*' *67  a.  232. 

b.  1458.  54d.  3308.  332 d.  206  b.c.  i88a. 
2828.  2588.  i2b.  22a.  2928.  241  d.  3o6b. 
392  b.  3298.  442  c.  458  d.  460  c.  480  d.  485 
a.  487  d 

Diftillationi  d’orina  106 a.  1408.  1690»  io 2 d 


188  a.  129  b. 

DiftilUtiom  & catarri  della  tetta 
Deftillationi  del  petto 
Dita 

Dita  &loro  pterigij 
Duella  & (uo  puzzore 
Doglie  frigide^» 

Dolori  artetici  2b.  57 c. 

242  b.  165  a.  170  d.  172  a 

c.  2:8  b.  274d.  305a 

Dolori  mitigare-»  4^3  a 

Dolori  delle  budella  r+b.  1840.  283  c.  474  c 
Dolori  del  capo  251  d.  126  a.  25  c.  335  c.  470  c 
Dolori  caìidi  475  b 

Dolori  conci  1778.  317  b.  197  c.  286  b.  12C 

2138.  414C.  3953.  3 95  b.  lojd.  129C.  207. 
a.  92b.  9?a.  _r88  b.  3513-  I2^a.  2 (Sia.  178 
152  a.  431  b.  248  c.  77  b.  31 1 d.  142  b.  2388 
1658.  291C.  3 3<Sd.  8id.  ad.  1 49  b.  9ód.  94 

d.  125  d.  io  a 

Dolori  di  corpo  93  d.  I29b.  104C.  2378.228 
a.  838.  91  b.  1292.  23  b.  1 22  a.  2860.  238  d 
3 1 a,  2303.  32  b.  289C.  i6oa.  i6a.  iSc. 
Dolori  del  cottato  29  c*  1073.  271  d.  466  c 

475  b.  478  b 

Dolori  frigidi  4*7  a 

Dolori  mitigare  468  d.  4653.  467  d 

Dolori  de  membri  genitali  47°  c 

Dolori  di  denti  mitigare1  28  b.  29  d.  313.  33  b 
3 7 d.  I94d.  196 d.  2lob.  231  b.  235  b.  2480 

*93  d.  3933.  473  a 
Dolori  delle  giunture^  186  d.  188  a.  208  c, 393 

a-  3S5b-  3*4  a.  . _ , 

Dolori  delle  ferite  mitigare  485  a 

Dolori  di  fianco  *3  9 b.  390  d.  149  c.  175  d 

219  c.  225C.  202  d 
Dolori  inteftinali  3 3 4 d - 221  b.  171  d.  430  a 

273  a.  34  c.  350C.  442  c.  4693 
Dolori  de  lombi  mitigare^»  36  a.  79  d.  283  d 

i6;d.  6ld.  88  a.  13 d 

odori  di  milza  89  c.  222  a.  182  d.  235 a.  471  b 
479  a 

Dolori  de  membri  ^31  b.  156  d.  145  a.  253  b 
29C.  261  d.  266  d.  31 4 b.  53C.  13  d.  673.364 
b.  1703.  ijia.  39od 

Dolori  della  madrice  266  a.  210  a.  91  b 

475  a_> 

Dolori  di  Morfi  velenoil  463  d 

Dolori  di  na(o  282  d 

Dolori  di  nerui  18 1 b 

Dolori  d’orecchie  122  b.  273  a.  32  C.  231  b.  35 
d.  393  c.  231C.  35  d.  3 6 a-» 

Dolori  d’occhi  2633 

Dolori  di  piedi  2$lb.  i8ib 

Dolori  del  parto  15  7a*  *°5b 

Dolori  di  petto  13  d.  858.  281  c 

Dolori  delle  reni  17  a.  5 7 b.  8id.  i79a.  188 
a.  208  a.  2Ó4b 

colori  di  ftomaco  53  d.  1873.  2383.  338  d 

283  3.  470  d _ 

“ Dolori 


«*-5 


T A V O L zA 


Dolori  di  télb_>  i8a.  31  c.  59  a.  <5pd.  i88c. 

580  d.  12,2  d.  xi%  b.  >4ia.  225  b.  286  c.  24 
a.  29  e.  53  a.  107  b.  142  b.  2283. 

470  d. 

colori  di  ventre  44  d.  121  a.  129  b.  if>8b.  190 

a.  2482.  263  a_> 

colori  da  ventofità  17  a 

colori  per  piaghe  di  mal  franzefc  250  d 

conne  far  belle-.  34Ó  d 

nonne  far  feconde  242  b.  275  a 

47  id 

conne  grauide-»  12  c.  409  d.  477  a 

Donne  ingranare.-»  3 1 3 b 

nonne  di  parto  59  a.  76  d.  85 a.  90  d.  189  b 
289  c,  448  c. 

nonne Iterili  182  d.  225  c.  235 d.  374 b.  182 
d.  183  a*  47  ìd. 

Dormir#'  2740.  333  d.  238  d 

Dorfo  dolenf#'  270  b 

Dragoncello  artifitiofo  come-»  262  c 

Durezze  3 1 b.  87  d.  7 d,  267  c.  37  d 

Durezze  del  fegato  d 

Durezze  delle  gionture  262  a 

Durezze  de  i luoghi  fecreti  271  a.  449  d 

carezze  delle  mammelle  140.  89  c.  142 

a»  1 87 a.  1343.  2i6b.  89  b.  %6za.  2283.317 

b.  36  su 

Durezze  maturare-.  205  b 

Durezze  mollificar^  305  b 

Durez_,z_.edenerui  ifta.  273  b 

Durezze  ri foluere  29  c.  38  d.  75  a,  81  d.  331  c 

342  d.  434b 

Durezze  deli’ viceré’  1 74  c 


E 


E Briachezza  & rimedio 

ippb 

Effetti  mirabili 
Effetto  mirabile  dell’Edera 
Effetto  mirabile  in  vn  Toro 
Elefantia 

ElenuarioDiaireos 
Elettuario  di  fucco  de  rofe 
Eletruario  rofato  di  Mefue 
Emicrania-, 
ì Emorroidi  failare  3 57  a 

487  d 

Enfiagioni  312  C.  3230. 

177  a.  141  d 
Enfiagioni  degli  occhi 
Enfiagioni  della  madrice 
Enfiagionidell  ’vlcere 
Enfiagioni  della  milza-. 

Epifore  de  gli  occhi 
Epilettici 

Epileffìa  de  fanciulli  P3  a. 

a.  250  c.  477  b 
Epinittidefanare  297  a* 
4S4C 


i£4b.  3 85 b 


16  71. 


151  c.  4oa 
221  a_» 
185 

1 68  b.c 
239  k 

395b 

39?b 

i42b.  i68b.  iióa 
, 6od.  i pjd.  239  d 

327  d.  228  ’d.  87  d 

129  c 

2 04  b 
45  c 

33  7 a 

129  b.  190  b.  207  b 
160  a.  422  b 
405  d.  142  b.  ip9. 

lo4a.  223 b.  47 73, 


86d.  26  b.  3p;c.  332C.  ^6  d.  jji 
439  d.  3 3 <5  c.  204  b.  3prb.  348  b. 

21 8 c | 

46p 


Erifipile 
a.  319C 

97  d.  426  b.  148  d.  2717Ì.  ipdl'zpyd. 
3^7  b.  37<3d.  39Jc*  3 33 a.  4*}4d.  4453 
a.  470  b 
Ernia  camola-. 

Erpeti 

Errore  & fuperftione  del  vulgo 
Efca  de  i funghi 

Efcara  de  i cauterij  26y  a, 

Efcrefcenze  de  membri 

Eftinguerelafete 

Effraere  de  corpi  (pine  8c  faette 

Efito  della  madrice 

Etbici 

Euacuare  la  collera 
Euacuare  il  ventre 
Euacuare  la  flemma 


32  d 

48  j a 
i83a 
ipt  c 

• 33  b 

348  b 
iS  c 
13  d 

I 5 1 d 

37J  c 
18  c 
38  d 
18  c 


Aci  per  lanette  joc 

Faccia  8d 

Faccia  far  bella  ìoja.  243  d.  257  c.  2590.387 
b.  381  d.  242  b.  397  b.  86  d.  179  c,  268  d, 
261  d.  222  d.  460  c.  480  c.  468  d 
Faccia  Se  fuecrefpe  261  d.  4150 

Faccia  & fua  brutezza  emendare  46  b.  281  d 

Faccia  infiammata  1853.  445  a 

Faccia  & fuo  rodere-#  47  8 d 

Faccia  conferuare-e  222  d 

Faccia  impallidire  1 29  b 

Faccia  leprofa  469  a 

Faccia  mondificare  104  a.  i4ia.  329^  3302 

257d.  222a.  47 pb 

Faccia  far  rifplendente  318  b 

Faccia  rallegrare  449  d 

Faccia  durgare  2053 

Faccia  & fue  macchie  io8d.  262  b.  2733.  133 
b.  384 d.  239 c.  4.01  a.  192 d.  205  c.  393  b. 
364  b.  ^oyb.  i4ia.  3 1 S b.  i6d.  273  b.  347  a 
138  a.  2 66 a.  24 2 a.  I74C.  261  d.  253  a.  j44. 
d.  478d 

Falangi  & loro  morii  271  a.  354a 

Fame  come  fi  fopporti  da  gli  indiani  2 iS  c 

Fame  ritardare  588  d 

Fantalmi  34 1 d.  3 76  a 

Fantafmati&  ogni  timor  fcacciare  3 24  c.  266  b 
Fanufie  cattiue  283  c 

Farfarella  della  tefta  418  d.  407C.  #.71  d.  187 

d.  297  a.  122  b.  86d.  yia.  107  b.  187  d 
^.48  d. 

Farnetico  indurrò  23  1 a 

Faftidij  del  cibo  l3ob.  461  a 

Faticati  per  il  ^viaggio  48b.  465  a 

Fatture  Ij8d.  227  c 

Fauci  fanare  379b-  46°  c»  469  a.  4840 

Fauci  infiammate  423  b.  68d,  46jd 

Fauci  vlcerate  i4<jd.  18  a.  2 2 6 d.  464  b 

Fauci 8c loro  afprezza  75 b.  2iia.  32 5 b.  439  b. 

385. 


5 8 j b.  4*i  5 a n | 

Fauci  & loro  d ertili  adoni  5 5 “ 

Fauci  & loro  impedimento  l2^ 

Fauclla  perduta  3o6d.  541 

Febri  in  genere  2 e.  64  a*  ìdp  a.  37 9 c*  39° 
120C.  apod.  38oa.  40  a.  85  b.  79  e.  75  e. 


441  a 

Fabricitand 
Febri  acute  Se  maligne 
a 47  5 e 
Febri  antiche 

Febri  ardenti  130  a.  333  a* 
d.  79  e.  45  e.  165  b.  271  a. 
b.  310  e.  4iab.  324^  460C 

33  d.  325  e.  394  d.  2jpb.  5-d 


i77a 

<38  b.  259  b.  391  d.  464 


295  d.  390  a 
31  b.  I3<5b.  145. 
z8ib.  12ÓC.  169 


Febri  coleriche 
3 a.  474  b 


278  d 
18  d 
75  c 

155  d.  237  a 

3ib.  I77a.  I78b.  126  e.  49  e, 
413  e.  219  e.  278  d.  177  a. 


238  b.  40 


Febri  erratiche 
Febri  etihica 
Febrr  frenetiche 
Febri  de  fanciulli 
Febri  lunghe 
28od.  26pd. 

20 2 d; 

Febri  maligne  . v.t 

Febri  con  milza  , 27 

Febri  6c  fue  opilationi  278  d.  39°  a 

Febri  Se  1 or  parofifmo 

Febri  periodiche  & lunghe  168  b.  17 -c 

Febri  peftilenti  & peftifere  3ia.  4053.  S 59  a- 
405  d.  359  a.  405  d.  251  d.  72  b.  420  c.  125 
a 459  b.  413  d.  422  b.  5d.  1243. 

a.  458  d.  471  a 

Febri  putride  35oC>  93a*  I41  c* 

Febri  quartane  100  a.  3292.  2383 

a.  166  a.  470  b. 

Febri  Se  luoi  rigori  65  b.  49  a.  187  a 
Febri  terzane  278  d.  9^*  266a. 

3 56  b.  3292.  470  b 

Feconde  far  le  donne  23  b.  99  «•  129  b.  47 
Fegato  & iuoi  mali  242.  3802.  360 c.  12 a.  9 
c.  8 c.  69  c.  394  d.  319  c*  69 a*  jiod.  I77  a* 
390  a.  <5  c.  430  c.  306 d.  409  c.  3*4a*  39° 
joa.  32b.  2 1 2 d.  273  c.  303 b.  278a.  198C 
2482.  77  b.  104C.  365 b.  444 c.  4«4a 
Fegato  debole  18  d.  252  c.  356  c 
254  b 

Fegato  opilato  1 3 d.  3 99^*  I0$“! 

b.  130  b.  177  a.  51  d.  3460.  19 4“ 


438  a. 
a78d. 


io  a 
158 


45°b 
107  c.  83  a 


ago.  252  a 


a.  295  a. 


Fegato  indurato 


271  d.  4180 

d 37  d* 

fegato  confortare 

3 39  a,  178  b.  193  c 


4 ($4  a 

Fegato  infiammato  / 240  b.  202  d.  310C.  388 

c.  299  c.  75  c.  41 2 a.  375  b.  30  5 b.  306  d.  24 
ti  62  d.  68  c.  245  b.  395  a.  244  c.  8 b.  251 

d.  192  d.  347  d.  20ja.  19  d.  439a.  1233.3^6 
d.  86d.  426  b.  398  c.  269  b.  100 b.  692.349 
b.  333  a.  444  d.  460 a.  473  c 

Fegato  da  che  cibo  fi  offenda 


Fegato  mondificare 
Fegato  rinfrefcarc 
Fegato  vlcerato 
Felci  come  fi  eftirpino 
Feminegenerare 
Femine  di  parto  purgare 
Ferite  2 b.  19  d.  3 3 d.  So  a. 

66d.  69  a.  72C.  S J b.  io8d 
d.  1 47  d.  151  a.  161  c.  271  a 


268 b.  J2- 
i44b-33ó 

d.  261  c.  141  d.  260C.  50  d.  276  b.  172 b. 
70 d.  193 c.  12 2 c.  28ób.  197 c*  ^3a* 
izjd.  433d.  221  a.  552.  169  b.  84  b.  1 69 d. 
d.  49 c.  51  d.  413  c.  3 ad.  384 c.  155  c.  336 b 
J4S.  143  d.  92  d.  85  a.  126  b.  448  d.  459  a. 
16 fa.  47ib.  4702. 

Fegato  frigido  178  a.  I9S  c.  202  b.  2532.207 


ioob.  122 d.  53 


130 b.  395  b.  286  a.  295  d 
328  d.  9 c.  335  a.  47°  b* 


185  d 
389  d.  44  c.  375C 
464  a 
154  b 
183  b 

355 d.  453a 
189  b 

62  a.  63  a.  6 42 
12  8 b.  1212.107 
231  b.  1592.192 


d.  2i6a.  2042.  2i4d.  ioi  d.  239  b.  226  c. 
2,50  d.  267  a.  296 b.  3082.  3052.  3 1 0 c* 

b.  313  b.  340  d.  383  c.  3882.  390  b.  409  d. 3 j 
d.  1+9  c.  31  b.  233C.  452b.  465 c!.  47id-474 

c.  485 d.  4872 

Ferite confolidare  34 d.  4J§d.  84 d.  35d.  53 
b.  43  a.  93  b.  6 oc.  18  d.  i5d.  171  a.187  a.  107 

a.  14C.  x8d.  197  c.  2282.  407d.  232  b.  265 

b.  2492.  310C.  3 15  c.  122  a.  3532.  3772.371 
a.  377  a.  3 79  b.  375 b.  3 82  d. 204^146 2.3050 
z74d.  293  c.  6 c.  3 3 1 d.  1893.  I04d.  397  a 
157  d.  2053.  1053.  82  d.  2o$b.  77  a.  1242 
68d.  43 2 d.  415  d.  429 a. b.  32od.  13 1 b.  138 
a.  86  d.  227  b.  363 c.  144 b.  33 9 A 231C.  296 
a.  203 e.  59  a.  139  b.  232  d.  242  b,  321  a.  420 

c.  265  b.  28 2 a.  466d.  470 b.  485 d 

Ferite  auelenate  228  b 

Ferite  delle  budella  -ijd.jaob.  i7ia 

Ferite  di  faette  ò Canne  ‘ ^ 182  d.  252  b 

Ferite  cadali  221  d.  1513.  204  a.  157  d.  267  b. 

226  c.  i5d66d.  157 d.  zo4b.  13  d.  i5d.  i6oa 
177  a 

Ferite  della  tefta  1 b.  67  2.693.2163 

• ‘ 475d 


Femore  dell’infiammaggioni 
Ferite  della  vesfica 
Ferite  interne 
ferite  de  nerui 
farite  frefche 
femore  dello  ftomacho 
fedire  fimplici 
fedure  delle  labra 
fedure  delle  mani 
fedure  del  federe 
fattore  della  bocca 
ferite  daU’aglio,&  del  porro  leuare 
fiato  ferrato  « • , 

fiato  far  buono  9.d  313. 32  b.  90  d.  iota.  lisa 

1 30  c.  206  b.  239  d.  307  d.  3142.  369  d.  41^.70 

b.  1 90  b.  238  a.  298  d.  2 96 a.  28  j d.  477  b 

fianchi  pc.  12  b.  61  d 63  d.  239^  590  d.  413  d 

27^b*  . Q J 

fico  arbore  ficuro  dalla  faetta __ I^5ct 

- — “ ' fichi 


467^ 

199  d.  205  c 

47 1 b 
54  a 
207  c 
256  c 

158  a 
70  d.  198  d 

.374d 
441  b 


I 


T ^ r O L qA 


Fichi  confernare  2^8d 

Fichi  del  federe 

Fele  e luo  trabocco  6 c.  394  d.  2693.  276  a. 
4iab,  j5a«  i88a.  823.  2393.1248.  ja.  pi 
d,  1 0 7 c,  iSpa.  142  c.  I68b.  ipja.  53C.433 
d.  ip3C.  341  b.  340  b.  3393,  173  d.  152  a .369 
a.  zpd.  2 ai  a.  418  b.  141  d.  390  b.  389  d. 
338  d.  3803.  228  d.  I53  b.  393  b.  329  b.  jid 
376  c,  14  b.  177  a.  402  d.  «id.  289  a,  23; 
d.  2890.  123  c.  iooa.*72b.  401  a.  97  a.  I53 
d.  290  d.  8 b.  1 8 c.  48  b.  141  a.  264  c.  192  d 
*34  k*  394^*  284d.  ido  b.  3 5 d.  14^  b.  230 

a.  384C.  241  d.  iJ4b.  1293.  84  d.  39ob, 
3293.  415 d.  352  b.  400 a.  83  b.  jia.  i2od. 
270,  401  d,  381  b.  122 a.  jod.  448  d.  470a 

b.  474  d.  480  a.  47  id 
Filo  della  ichiena 


Filo  tingere 


34d. 


43  a* 


51  a 
296  a 

355  d 
1 2i  a.  416  d 


201  b 
201  b 
439  c.  271  a 


Figli  mafchi  generare 
Fiocchi  de  gli  occhi 
343  c.  1330 

Fiore  che  offende  la  tcfta 
Fiore  che  vccide  li  gatti 
Fittole  lagrimali  2oa.  49  d.  4293 
2-97  d.  312  b.  311  d.  458  d. 

Fiffoie  12  d.  1 5 d.  43  d.  44  d.  88  h.  122  b. 
151  0.  137  b.  158  a.  162  b.  168  c.  199  d.  204. 
b.  206  c.  207  c.  210  a.  221  a.  239  b.  260  c. 
26ic.  293  d,  jzjd.  3 J6d.  41 1 a.  226C. 

Fittole  callofe  3j8d 

Flutti  ì d.  8 b.  8c.  12  b.  ^d.  3 5 d.  423.44 
d.  53  c.  68  d.  72  b.  122  b.  134  c.  1 66  c.  144. 
b.  1793.  190 a.  196  d.  223  b.  226  à.  260  c. 
2823.  301  a.  306  b.  334a.d.  3773.  383  b.  392 
d.  39jb.c.d  309  c 

Flemcmi  caldi  mitigare  475^ 

Fidili  bianchi  delle  donne  86c.  i28a.  25ÓC 
2822.  31 3 a.  ■ 383  b.  392C.  3 9ód.  1933 
Fluffo  del  corpo  3 d.  5d.  20  b.  32  d.  5 9 d 57 

a.  71  d.  yia.  §2d.  i78d.  2i4d.  2383.  265. 
274C.  275C.  281  a.  306  b.  3 J4  c.  395C.  98  a 
434CÌ.  442  c.  442  b.  472  d 

Fluii*  del  catarro  b 

piatti  delia  gola  3°pc 

Flutto  delle  gengiue  196 d.  4732 

Flutti  di  h umo ri  251  d.  77  c 

Fiiiffi  del  gorguzzole  4733 

Flutti  delle hemorroidi  207  c.  i8c 

Flutti  de  meftrui  42.  68c.  i2ra.  1382.  ijra 
26753.  293  b.d.  3 ri b.  32ob.  3593.  378C.423 

b.  341  b.  2iia 

Flemma  8 c.  14C.  i8c.  2ja.  28  b.  38  d.  31 
b.  4od.  46  d.  48  b.  49  c.  69  c.  89  b.  93  d. 
9°a.  97a.  99d.  i25d.  131C.  1 rj  d.  i$6a.i6l 

a.  170 c.  17  jc.  187  d.  1932.  208  c.  2 25 c. 248 

b. '  2522.  2342.  235C.  238  a.  243  c.  246  d. 
2740.  275  d.  283  c.  295  d.  318  a.  337  b.  340 
ci,  343C.  34  f b.  350C.  363  d.  385  b.  410  d. 
41  7 d.  427 d.  444  c.  446  b.  447  a.  4480.452 
a.  455d.  478b.d.478d.  4723.  483d 


Fluffo  diffenterico  1 3 7 b. 

Fludì  delle  donne  jd.  162  a.  i8Sa.  189  b.* 

I97a-  *J*d.  2jSa.  2653.  293  d.  296 

bc.  310C.  31;  c.  331  c.  339  d.  39;  a.  c.  398  d 
442  c.  461  b 

Flutti  d’hum  ori  4to  a 

Fluffo  de  nerui  317  d 

Fludì  degli  occhi  68  d.  1042,  i8Sb.  231  a.  c. 
3200.  166  b.  388  a 

Fludì  di  fangue  8 b.  4d.  6c.  7c.d.  i8e.d.4i 

c.  82d.  104C.  I26a.  134  c.  1 3 j d.  171  d.  174 
L 196  d.  204  b.  220  b.  255  b.  258  a.  2850. 


293  c.  316  d.  3i4b. 

d.  483 b 

Fludì  ftomachali 


333 a*  3 75 c-  3pS  d.  483 


aj8d.  293  c 

72C 

53  c.  77  c.  283 

8c.  122  b.  107  d 
ij$a»  1 58  a.  223b 


224  a 
1 88  a 
328  a 

43°b 

157  d.  35; b 


146  a. 


?d.  35  c.  68c. 
98  d.  130  b.  139  b.  ijob.  ijia.  1560.  181  d. 
184C.  197  b.  2i5d.  230C.  233C.  252  a.  299 
bc.  2973.  3iob.  328  d.  360  c.  373  a.  390  d. 
392  b d.  444  c 

Fludì  riftagnare  441  b.  466  c.  491  b 

Fludì  del  ventre  3 d.  4 a.  6 c.  4;  c.  68  c.  71 

d.  75  d.  98  d.  i^b.  13  6 b.  1 5 1 d.  198C.241 
d.  252  c.  2d6a.  273  c.  Ì92d.  295  c,  296  a. 
309C.  325b.  3 68 a.  392 d.  3983.  ^b.  286 
b.  442  b.  463  d 
Fluffo  ieminale  51  d.  9od. 

Fluffo  d’orina 

Ponghi  malefici  & loro  antidoto 
b.  3 24 a.  347 d.  374 d 
Forfora  del  capo 
Formicola  infermità  37  d. 

297  c.  39lb.  4033.  45S  d 
Formiche  vccidere 
Forza  delle  pondera  ò tenafmo 
Forze  recreare 
Fracadati 

Fratture  7 b.  643 

3 75  c 

Frigide  infermità  de  nerui  478  b 

Frenefia  iod.  3 ad.  69  d.  144^  158  a.  167 
d.  2878.  220 c.  310 c.  3343.  3j6d.  37^.403 
a.  4 26  b„  430  b.  439  b.  470  e.  475  c.  d. 

4832 

Frigidità  24d.  i26ca.X3ob.  132  c.  1980.228 

a.  248  c*  273 c.  275 c.  286 c.  306 d.  324C 
409  c 

Frezzate  226  c 

Fronte  & fuoi  dolori  i8a.  379  b.  3830.  412  b 
Fronte  crefpa  262  b 

fuoco  & fue  cotture  27  c.  30 a.  46a.50d.281 
d.  3052.  336  c.  434 a 

fuoco  eftinguere  274  d 

fuoco  facro  3 d.  27  c.  49  d.  35  a.  5 9 a.  77  a 
d.  ipib.  128  b.  i34d.  251  d.  27lac.  2 97  a 
334 ab.  340 d.  3683.  393 b.  399 d.  4033.  426 

b.  434 a.  439 de. 460 b.  478  d 

Fulmine  riparare  472  b 

Fumo  che  imbriaca  228  b 

ruroncoli  552.  268  c 

Galla 


Alla  & Tuo  fuccidaneo  295d>  29^c 

_ Galla  e fuo  pronoftico. 

Galline  ingranare  2°9a 

Galline  che  faccino  oua.  324b 

j Gambaracci  3900.  41 1 a 

Gambe  impiagate  17  b.  120  d.  i3ib.  2290 

23*  b.  253^  z$6a.  258d.  28zd.  34 9b*  457 
b.  470  d.  478  d 

Garritile  Iz  d 

Gengiue  2 c.  12  d.  ?9d*  44 d.  68  d,  P4  d 

116  b.  1922.  245  d.  228  d.  252  d.  256C.  282 
d.  285  d.  340  c.  368  a.  381  b.  38;  c.  39*  d 
b.'39Sd._  I7pa.  4638.  473  a ^ 

J4d.  39 1 d.  3003.  322C 
355  d.  149  d.  447  a 
12  b.  7 5 d.  146  d 
67  a.  i48d.  227  c 
27C.  470C 
18  d.  188  a.  189  a.  331  d 


Gengiue  infiammate 
Gengiue  putride 
Gengiue  fanguinofe 
Gengiue  vlcerate 
Genitali  infiammati 
Genitali  tumefatti 
Genitali  ulcerati 
489  d 

Genitali  & lor  prurito 

Ghiotti,&  parafiti  fcoftar  da  la  Tauola 

Ghiri  amazzare 

Ginocchia 

Giouentù  prolungare 
Giunture  apoftemate 


452  b 
4 6 b 

447  b 
108  c.  442  c 
427  d 


205  c 

Giunture  14  c.  6 4 a.  207  d.  2 a.  87  d.  48  b. 

4522.  452 b.  458C.  483  a 
Gionture dogliofe  57  b*  77 a.  i42b.  iyia.  151 
a.  186  d.  20ia.  205  b.  242 b.  278  b.  290  a. 
305 a.  J24d.  335 b.  34ob.  361  d.  376 d.  407 
d.  413 c.  446 d»  4553.  44&d  ■ 

z 6 za»  273^*  2.61  a,  3®  d 
4 a.  zia.  27 c.  223b.  1972 

23 6 a.  406 c 
4832 

ioc.  53  a.  333  a.  398  b-  460  c 


Giunture  indurite 
Giunture  frnoffe 
228 d.  3702 
Gleucino  unguento 
Goccia 
Gola 


Golaafpra  Izc.  2x7  d«  257  d*  2733.  460  b 

475 c.  491  a 

Gola  putrida  121  b.  271  c 

Gola,&fuoi  tumori  4291 

Gola,  ulcerata  i8a.  146  d.  192  d.  299  d. 

34°  c 

Golofi  , 43  pc 

Gomme franciofe  3x3d*  408  d 

Gonorrea  ab.  51  d.  592.  72 b.  86c.  86d 
313b.264b.z42  b.28z  c.282  c.  395  a.  395  d 
Gorguzzole  2172.  12  6 b.  336  c.  378  b.  460 
c.  4632.  470  c.  475 b*  4*5  d*  4^9  b 
Gorguzzole  Se  fuoi  ftuffi  473  a 

Gotte  24ab.  44C.  207d.  373  a*  393a,4I2b 
Gotte  calide  301  a 

Gotte  frigide  206  b.  208  b 

Gottofi  44*  c.  4690 

Gozzo  x 51  d*  4*9  c 

Grano  conferuare  53  h*  *48d*  *44  c 

Graffi  fmagrare  *93  c 


Grada  acquiftar 
Grauez_;Za  del  refpirare 
Grauidezza 
Grumi  del  fangue 
Grinze 


34d.  253< 

4 +Pd 

12  c.  91  a 

72  b.  89  c.  300  a.  444 d 
360  d 


H 


Edera  nido  delle  Serpi  22 1 b 

Hemorroidi  18  d.  19  d.  1212.  313  c.  33 
c.  37 5 a.  385 b.  3<?2C.  398  c.  403. d 

^ .1*1  1 


219  c 


43°b 

45  c 
383.  24 d 
.6  a.  18  5 d 
285  c 

274c 
393  b 

55d 

170  a 

I34d 


141 


Hemorroidi  dolenti 
Hemorroidi  infiammate 
Hemorroidi  gonfie 
Hemorroidi  prouocare 
Herba  grata  allo  ftomaco 
Herba  che  fa  impazzire 
Herba  del  latte 

Herba  che  pretto  nafee  & crefee 

Hermodattili 

Hernia  interinale  - ■ , 

Hidropici  & hidropifia  12  a.  27  b.  290.  31  b 

49-c.53d.55d.78d.92d.  95d.97a.107b.t22 

a.  x 25 d.  126C.  152  a- 17; c.t77a.x85c.  i98c 
2.05  a. 207  a.zi  2 d.239,a.26o  c.26 1 c.z66  a.  301 
a.304  a.  3 3 8 b.  3 3 9 a.  3 51.35*^361  d.  38 1 b.3  84  a 
2840.390  b.393  2.493  ^.4X02.410  0.41° 

4i8b.431c.433d.438b.122d.147  b. 28 2 a.  120  d 

239  b. 253  b.219  b.278a.x69  b.i94d.322a.  toc. 
252  a. 164  d.295  d.  245  a.38  a.239  a.141  C 
Hiftoriadelpetrofello 

Horrori&  rigori  delle  febri  49  a 

Humidità  dello  ftomaco  1 29  b.  9 c. 

Humidità  del  corpo  48oa 

Homoii&lot fluito  8;b.  23C 

Humori  fuperflui  difeccare  202  b.  253  b 

Humori  tenaci-del  petto  237  a 

Humore  ferofo  del  fangue  21 1 a*  44  c 

Hnraorì  dilToluere  nelle  cadute  ò percofle  107  a.  13  d 
Humori  crudi  , 4 4 

Humori acquofi  393d.4iod.290d.  264d.455  d 

Humori  adatti  4?b.79d-  S*d-iP4b 

Humori  cattiui  del  corpo  187  d..  220  d.  257C 

72 c.  9d.  l68b.  69 d.  24 d 
Humore  colerico  329  a.5oa.28a.io5d.279b 

Humori  crudi  343  b 

Humori  flemmatici  1 4 c.3  Q d.44  c.  1 89  a.  279  b 

Humori  freddi  *S8  a.  *07  d 

Humori  grotti  &vifcofi  17  a.  3: tb. 

44 c.  178 b.  xtfjb.  92 b.  238  d.  182  c.  142  b 
381  d.  363  d.  13  ic.  235 b.  346  a.  69 d.  163  c 
284  d.  446  c..  447  d , , 

Humori  malencomci  5 bm  4<>  D 

51  d.  46  d.  3 8 a.  97  a.  37ob»  38xa.;4ooa* 
284. a.  280  c 

Humori  vifeofi  189  a‘  291 

a.  278 d.  126 b.  130 a.  329*»  47a*  43°  a* 
235  d.  34  c.  13  d.  89  b.  ioa.  201  b.  129 a. 
169  b.  in  a.  142  c.  446  c.  471  a 

Humori  putridi  della  madrice  ad*  I755  “ 

Huomo  gratificarli ■ l^z  - 

“ Tt Hu- 


T A V O L gA 


H'Jmori  putridi  & vifcofi  470  b 

Humori  putridi  dello  ftomacho  480  b 

Humori  d’ogni  forte  purgare  473^ 


IA  corno  A ntonio  Cortufo  Patritio  Padouano 

35 8 c 

lmaginatione  libidinofadel  fonno  fcacciare  ; 
Imbriachezza  273  d.  192  d.  77  a.  363. 

77  d.  3 28  a.  6 2 d.  I4C 
Impallidire  tutto  il  corpo 
Impallidirei  volli lifeiati 
Impazziti 

Impedimenti  della uifta 
Impedimenti  di  refpirare 
Impetigini  5 a.  79  d. 
c.  428  a.  i4ia 


120  a 

*54  c 
168  b 
202  b 
390  c 

82  d.  114  d,  *19  d.  149 


2282 
i?7  a 

57  b.  Ii6c.  148 b. 


4^pb 
*P4C 
488  c 

Sià- 


413  c. 


Incordationedel  collo 
Inchioftro  di  piu  forti 
Infermità  calide 

a.  47i  b 

Inchiodature  de  Caualli 
Infermità  procedute  da  opilationi 
Ingranare  magri 

Infermità  frigide  238  a,  40S  d 

ic8d.  448C 

Infermità  vniuerfali  del  corpo  20  b 

Infermità  delle  beftie  iod 

Infermità  malenconiche  474  d 

Infermo  conofcere  fefiamortale  3 24  c 

Infettione  della  pelle  286  a 

Infezióne  dell’aria, & fuo  rimedio  per  contadini  133  a 
In  Cagioni  177'a*  l4id 

Infiammagioni  diuerfe  19  d.  l'jb.  433.  375)  b 
302  b.  483.  38  d.  243.  23  jd.  259  b.  348  b 
2<4abc.  237  d.  1463.  29  d.  4iob.  1310.214 
d.  260C.  8yd.  i^d.  2i8c.  2303.  17  b.  368 
a.  77d.  438b.  553.  65  b.  3 1 8 d.  333  b.  3J/a 
7 1 a.  3PJC.  27pb.  406C.  1480.  35» o b.  148 
d.  177  b.  235  d.  2623.  87  a.  320  c.  24  d^  301 
a.  205  b.  191  c.  86  d.  28  b.  88  a.  126  d.  445 
a.  442  c.  4603.  464^  4653.  473  a*  47pa 
485  a.  4878.  4890 

In  fiata  magione  de  i pannicoli  del  ceruello  1043 

Infiammagioni  déll’^hemorroidi  45 c 

In  barn  magioni  delle  fauci  47  a.  68  d.  102  a 

Infiammagioni  della  faccia  185  a 

In  fiam  magione  de  téfticolf  1 29  d.  205  à.  24ob 

Infiam  magione  de  gl’oechi  202  d.  36  a.  224  b 
i26d.  84d.  i6jd.  73  d.  >34d.  i2ja<  274d 
393  b.  29 S ?•  2^b.  1 c.  395C.  1242.  57^395 
a.  188 b »<=for  4 fcòf 

Infiammagioni  degenitali  & del  federe  3 i8  d.  188 
a.  2 390 

Infiammagioni  del  federe  17  1 a.  12  b.  319  3 b.  18  d 
Infiammagioni  della  madlM’ce  ?3d*  aoc.  ai2d 
Infiammagioni  delle  gorguzzole  ’ *•  469  b 

Infiammagione  delle poppe&  mammelle  xpd. 
204  b.  224  b 


Jnfiammagione  di  tutto  il  corpo  161  c.  1280 
14  d - o, 

Infiammagione  del  fegato,  68  c.  2053.  192  d 

475  c 

Infiam  magione  & loro  femore  47  5 d 

Infiammagione  della  bocca  & della  lingua  I J2  a 

391  b 

Infiammagione  delle  cofte  8 c 

Infiammagione  della  tefta  i6pb.  166  c 

Infiammagionijdel  petto  393  b.  4.75  b 

infiammagioni  del  polmone  2373. 

Infiammagioni  delle  pofteme  392  c.  410  c 

Infiammagioni  del  fangue  269  a 

Infiammagione  dello  ftomaco  18  c 

Infiammagione  de  fanciulli  47  5 b 

Infiammagione  dell’orecchie  263  a 

Infiammagioni  delle  inorici  22.5  b 

Infiammagionedelle  ferite  86 d.  13 1 b.  293  c 

Infiammagione  delle  vifeere  253  b.  251  d.  147 
d.  24b.  217  d.  439  c,  437  a.  43?  a.  473 d 
Influenza  peftifera  91  b 

Ingegno  addormentato  refuegliare  1 3 a 

Intelletto  acuire  18  d.  2598.  295  d.  483  d 

Ingrauidare  le  Aerili  60  d.  2383.  2093.  409  a 

337  d 

Inimicitia  tra  le  piante  88  b.  773,  182  d,  1838 
22  t a 

Inimicit  ia  tra  gli  Afpidi  & I’Alicacabp  472  a 

Intertrigini  360  d 

Interiori  infiammati  24  b.  348 a.  340,427  d 

Infrigiditi  12  b.  202  c 

Inteftini  & loro  mali  S/a.  22lb,  i66c.  85  b 
5 a.  266  d.  i46a,  262a.  323  c.  315  c.  2ob 
252C.  i8c.  187  d.  j?b.  404.C,  pc.  46yd 
4710. 

Interiora  di feccare  44Sbd 

Itteritianera  53.  108  c.  122 d.  176 d.  1773,3 7 d 
Itterici  io  a.  690.  104C.  125  d,  147  d 

Iufquiamo,&  fuo  antidoto  3148 

lxia  veleno,&:  fuo  rimedio  461.8 


LAbra&fue  malattie  179  a.  444 d 

Lagrime  riftagnare  68  a.  206  b.258  2,295  a>388 
a.  3980 

Lambitimi  per  eccitar  l’appetito  392  d 

Lambitimi  di  papauero  334  a 

Languidi  162  a 

Laffitudine ù ftanehezza  I7b.  6rc.  ipód. 

301  b.  449  a 

Laterali  dolori  3230 

Latteapprefo  196 d.  285  d 

286  a 

Latte  accrefce  alle  nutrici  12  a 

2 2 b.  293.  3 2b.  77C.  79  b.  90  d.  92  d,  159 
a.  1 65  b.  137  d.  208  d.  210  a.  223  b.  270  d 
393  b.  325  b.  384 c.  387  b.  401  a.  189  a.  441 
a.  445  ^ 

Latte 


TAVOLA 


Latte  delle  donne  diffoluere 
Latte  difeccare  alle  donne  di  parto 
Latte^da  che  cibo  fi  (ecchi 
Latte  quagliarli  co’l  latte  di  fico 
Latte  abondantiffimo  generare 
Latte  hpinuire 

Latte  quagliato  disfarli  co’l  latte  di  fico 
Lattàrie  de  fanciulli 
Lattuga  farla  bianca 
Lauanda  della  teda 
Lauoroluftrare 
Legumi  cuocer  predo 


L28  c. 


35lC 
485  c 
3 6 a 
185  c 
1 85?  b.  478  a 
3P3b 
185  c 
220  d 
244  d 
248  d 
31 2 c 

323  b 


Lendini  della  teda  fpegnere  ioc.  712.  102  a.  233 
b.  220 d.  idya.  296  b 

Lentigini  del  vi!o  j6d.286  d.243  d.i3od.2i7 
d.zio  b.  1 151  d.2ioa.l74C.  27  c.  3 5 d.  80  a.  1052 
381d.234b.430b.435  b.2  73d.d2  2.387^401  a 
l88a.77a.55d.47pa.480c.477d.478d 

Lepra  83  b.  177  a.7pd.28  b.77  d.242  a.295  d. 
2962.  292  d.ipz  a-xod.138d.24a.207  b.  170 d 
i26a.168c.70c.27  c.i86  c.366  c.428  a. 308  c. 

447  d.  47P  a.  471  b.  468  d.  487  c 
Lepre  marino  103  a 

Letargia, & letargici  133a.306d.13  fi.152a.65b 
175  d.i74C.2X  d.245  b.403 C.40P  d.485a 
Libidine  accendere  303  C.304d 

Libidine  edinguere  86d.244b 

Libii  defender  eia  Torci  53° 

Licore  per  gl’occhi  i&9  c 

Lichene  fanare  3 56  d.8a  d.13  5 c 

Liemeria  85  a 

Limoni  conferuare  2p  1 d 

Lingua  infiammata  2.1  d»3  75  <1*378  b.307  a. 126 

b. i4dd.i52a.27i  C.3P2C 

Lingua  arida  3 1 b.  12  6 b.18  c.  286  b<4pi  d 

Lingua  vice  rata  66fi.75d.  64b.464b 

Lingua  impedita  45  c.  1 3 d 

Lifcia  confortatiua  69  b 

Lifcia  per  far  capelli  biondi  390  C 

Lifcia  per  la  faccia  46  b.  39  2 c 

Liuididegl’occhi  43  a 

Liuidi delle percofle  3Óab.  I41  a. 300^46 a.  268 

c. 21  fi.18fi.i34d.  2 56  d.391  a.  47  a.  3 42  a.  23^380 
fi. 3 90  ^830322  b.129  c.392  c,3  12  b. 428  a. 177 
a.  454 fi.456a.479a 

Lode  della  gentiana  2°3^ 

Lombi  & Tuoi  dolori  88  a.  260  d.  270  b.  323 
c.  79  d.  13  d.  i65d.  36  a.  2842.  3 74. d.  313 
c.  43 od 

Lucerne  & loro  olio  483  b 

Luoghi  naturali  29  c.  460  b 

Luoghi  fecreti  vlcerati  470  d 

Lumbrici  del  corpo  872.  832.  1332.21 9C 

223 b.  274C.  a85d.  J23d.  3 S7 b«  407^450 
a.  470  b.  473 d.  472  a 

Lumache  & loro  rimedio  • 348 a 

Lumache  fcacciare  1 44  b 

Lupi  Se  volpi  amazzare  1 25  fi.  x 68  d 

Luffuria  raffrenare  307  c.  323  c.  86  d 


M' 


500  a 
47Sd 

2<o  b 

XI 9 d 

*73 


M 


Acchie  delle  faccia  16  fi.  108  fi.  174  c* 

14ta.i5Sa.Tp2d.i93a.133b.20yc.  222  a 
23ob.  239C.  2422.  2532.  260C.  261  d.  262 

c. 266a.268  c.  268  d.  2732.  273b.  3+72.  364 
b.  393  b.  406  d.  478  d 

Macchie  delle  mani  259  c 

Macchie  dei  nei 

Macchie  de  gl’occhi  192  a.  2558. 

Macchie  della  pelle  70  b.  8 3 b.  1 05  a. 

130  d.  203  c.  210  a.  234 b.  259  c.  262  b 
fi.  387  b.  4003.  406  c.  450  a.  47p  b 
Mafirice  2 b.  6c.  3 d.  1726.  306  d. 413  c.  270 

d.  93  a.  14C.  121  a.  7d.  5Q9C.  i68b.  2456  : 
289  d.  228  b.  1 30  b . 239  c • 94C.  2073.  32 
b.  178  b.  17  b.  2 fi.  44SC.  463  d.  479  a.  471 
a.  488  c 

Madrice  confortare  72  d.  205  d 

Madriceaperta  298  c.  151  d.  2973.  1533.548 

a.  249  a.  324  b.  252  c.  15  d.  323  c 
Madrice  & lue  humid e viceré  ~/2C.  2248.  204 

b.  238  a.  185C.  2 66  a.  223 

Madrice  difponere  alla  concetdone  23  b 

Madrice, & lue  putride  materie  222  c.  22M379 

b.  485» 

Madrice  & fueinfiammagioni  395  c. 306  c d.2.55 

a.  3 3 d.  20  c.  283  c.  48  a 
Madrice  opilata  1843.  269  b.  400  a. 69  c.431 

a.  2623.  185  b.  381  c 

Madrice  indurata  271  d.  33  ic.  60  d.  410  d 

Madrice  & fuà  prefocatione  341C.  32  b.  3 6od 
311C.  286 b.  62a.  3243.  238  a.  233  b.  34ib 
34d.  2 66 a.  444C.  4^ob 
Madrice  &fue  frigidità  483.  6id.i5;d.  159  d 
225 b.  225 c.  286 c.  286  a.  450  b 
Madrice  & Tuoi  dolori  2i2d.2i7d.  282 

b.  286 b.  236 d.  i6a.  3348.  Ij2a.  21  a. 266 
a.  278  b.  853.  271  a.  210  a.  107  d.  24  b.  284 

a.  39od.  269d.  690.833.  4oa.  92  b.  83C 
390  b.  60 d.  285 d.  336C.  19  d.  375C.  3P°  b 
37  d.  301  b.  3003,  284^  331  b.  23  b.  29 b.  85 

b.  144C.  y6d.  2833.  336  d.  314  b.  1 87  d.  138 

a.  273  a.  4753485  d 

Madrice  &fuoifluffi  44*  c 

Magri  ingraffare  313  b.  361  fi.  488  c 

Mal  caduco  ne  fanciulli  32  fi.  32  c.  33  c.  2373 
341  b c 

Mal  Caduco  48  b.  543.  62 fi.  853.  91 

b 92 b.  94  b.  96  b.  107 b.  1300.  135  b.  144 

b.  1523.  1658;  170C.  1843.  i88a.  i99  b 
aooc.  225b.  229  b.  235b.  2378.  2388.  259 

a.  266 a.  271  a.  3071!.  313 d*  3 *9 a.  340  b 
341  d.  3 53 d*  356 c.  3643.  3733.  380  d.  396 

b.  404  d.  409  d.  415  c.  418C.  427  d.  43 Ia 

444  c.  448  ed.  463 d.  4772-  478  b*  47°  c* 
474 d.  475 Ci  47 5>b.  478 a 483ad  , 

Malicontagiofi  - 3oet 


! ! 


Tt 


Ma- 


! 


T ^ r 0 L lA 


1 i 


Malattie  de  gli  animali  i6d 

Mali  frigidi  §4  b.  250  c,  3148 

Mali  calidi  475  à 

Mal  Francefe  2d.  155  a.  148  b.  75  d.  79  d.  87 
d.  933.  5>4 b»  ìooa.  i2id.  131C.  i4pc.i55d 
]6oa.  i<?5 a.  1720.  11 8d.  25Pa.  i6pd.  296 
c.  278d.  2pdb.  4<o8d.  ^ijd.  416^4460 
Malenconia  64  b.  51  d.  75  b c.  79 c.  99  d 
ici  b.  io7b.  108  c.  Ii2d.  1 55 d.  165  b.  167 
d • 168  b.  170  c.  235  c.  271  b.  283  c.  2 95  d 
32Sd.  jpoa,  427 d.  448  b.  474^.  483  d 
Mammelle  15  a.  éod.  I4C.  9S  a.  126  d,  128 
c.  204 b.  n6b.  224 b.  240  b.  239C.  251  d. 
262  b.  285  d.  3122,  3593.  jóod.^ps  b.394  b 
Mancamenti  di  cuore  u 


(>5  b 
273  b 
273  b 

75  c.  19  c 
259  c.  314  c.  333  a 
259C.  262 b.  272  a 
425  b 
41  la 

227  c 

346  b 
401  a.  479  b 
3;5d.  4J3  a 
468 d.  45>lb 

477  b 
468  d 


Mandorle  far  dolci 
Mandorle  far  grolle 
Mania 

Mani  far  bianche 
Mani  far  morbide 
Mani  fie  lor  crepature 
Mani  tremole 
Marcia  adergere 
Marafmati 
Margine  delle  ferite 
Malchi  generare 
Me  tvsbra  fmolfe 
Membra  & loro  contrattiohi 
Membri  infiammati 
Merufchc  vedi  Morici 

Membra  de  fentimenti  4480 

Membro  virile  infiammato  & piagato  470  d 

Mente  acuire  491  c 

Me  litui  ìd.  5 a.  jc.  89  b.  138  d.  207  3.214 

c.  3toc«-  154^  321  a.  i6a.  6 c.  233  c 
Mellrui  bianchi  9 c.  32C.  86  d.  98  a.  107  b 

d.  235  d.  2672.  293  c.  301  a.  S6c.  46jd. 
Melimi  prouocare  336  c.  134C.  208  d.  404  d 

306  d.  i2a.  29Ta.  323  d.  29od.  413  c.  213  a 
22:  a.  2843.  31  a,  257C.  3693.  108  d.  92  d 
210  a.  406  b.  223  b.  206  b.  374  c.  246  d 
6od.  61  d,  158 d.  144 b.  i89a.  i68c.  Ho  a 
93  d.  I4C.  2323.  224 a.  220  b.  147  d.  406  a 
87  d.  324C.  267  d,  429 d.  93  b.  77  b.  37d 
3 37  d.  225  C.  132  c.  4303.  46  d,  76  d.  143  d 
2i  a.  2 50.  49  c,  29  d.  139  a.  |Oja.  2 69  a 
140  a.  iP3a.  2383,  2jja.  49  c.  167  d.  53C 
268  d.  8c.  858.  428d,  $92.  I6oa.  335  d 
248  c.  290 a.  299  d.  ijia.  196 c- 
43  c.  165  a.  23  b.  29  c.  324  b.  260  c.  266  a 
3 Si  a-  83C.  33 8 d.  25ja,  29<5a,  1238.  ipd 
276  b.  331  b,  107  b.  J55b.  233  b.  142  b.  16 8 

b.  153  b.  341  b.  133  b.  92 b,  375  b.  213  b 
321  a.  2 38  d.  36  d.  2662.  48  a*  157  a*  44  c 
4090.  235  d.  402  d.  246  d.  431  a.-  I59d;  16 

a.  io4d.  261*0.  403C.  245 a.  1073,  34d.2$6 
d.  84d.  2 35d,  74  c.  95d.  833,  492.  |02d 
22ta.  2493.  4003.  232  b.  94  b.  i3©b,  S4  b 
431  b.  48  b.  424  b.  449  d,  <^46  C.  4495,45^ 
447  d.  448  c.  45 ob.  4 61  a.  463  d.  456 d. 466  j 


c.  479  b.  475?,  478  a.  4760 
Mellrui  rillringere  2220.  1 3 5>  b.  22  b.  82d.  309 
c.  15 d.  84  d.  148  d.  356  c.  822.  72  c.  29j>  a 
573.  260  c.  82  d.  io  a.  439  c.  Spa.  2968.337 
c.  I45d.  252  d.  300  a.  359  a.  59  d.  3760.  354 
c.  3983.  59  b.  423  b.  137  b.  293  b.  263^333 

b.  129  b.  68  c.  458  c 

Memoria  6pb.  285  c.  zid.  498.  ioa.  24  d 
5)3  d.  306  b.  259  b.  483  d 
Memoria  che  la  guadi  4832 

Mercurio  congelare  1 5 a 

Mercurio  fidare  267  d.  3398 

Milza  4.18  c.  193  c.  X96b.  2 96  a.  4003.155 
39od.  242C.  1 3 d.  235d.  401  a.  44C.  353d.4i9 

c.  265  b.  283  c.  51  d.  130  b.  27  b.  384  b.  408  d.187 

d.  130  b.  27  b.  384  b.  408  d.  187  d.306  d.  136  a.  27 
b.  285  c.  3848.  280  c.  381  c.  2 24 d.  1872.  89  b 
228  a.  1 29  c.  89  c.  237  a.  1 07  b.  355  d.  165  a.  77 

b.  108  d.  2392.1821!.  12  a.  339  b.  4 d.  31 4 c.  369 
a.  306 d.  125  d.  4283.  3Z4K  219  c.349  b.  107  c 
336  d.  310  c.  174 c.  192  d.  85  a.  396  c.  273  c.  599 
d.  51  d.  208  b.  159  a.  269  d.  3148.  49  0.1773.278 
a.  238  b.yoa.  1 69  b.  52  b.  193 c.  25  5 a.  12 6 b. 221 

a.  275  b.  37  d.  77  b.  213  a.  69  c.  221  a.  2 20  c.  286 

c. 7  d.  89  c.  10  a.  426  b.  107  b.  141  b.  34d.  21?  d 
83 b.  3 36  b.  8 b.  84 b.  27 ib.  222  d.  24 d.  21  a.  i 55 

c.  75  c.  268  b.  83  a.  73.  d.  452  a.  4543.461  a.479 

b.  477  a.  471  b.  479  a.  4878.491  b 

Mirabili  effetti  40a.  151C 

Mole  cacciar  fuori  74  c 

Morii  degli  Afpidi  13  8 d 

Morii  delleapi  248  b 

Morfi  dei  Cani  So  a.  285  d.  308  b.  1048.  217  d. 
410C.  1 3 3 b.  i74d.  311C 

Morii  de  Cani  rabbiofi  6 4 a.  390  c.  237  d.  12  a.  98  a 
693.2560.  202  c.  54  b.  355  a.  16  d.  i3ib.24i  a 
i27b,  24  d.  i89b.77d.  99  d.395d.  73  d.  35  d 
3243.  331  C.474C 

Morii  de  Ceralle  2^.4348 

Morii  de  gli  huomini  35  d.Tjqd.^d.  467  d 

Morfi  de  Quadrupedi  i74d«35  d.179  c.282  c.467  d 
Morii  del  topo  ragno  123C.  401  a 

Morii  de  ragni  12  b.  i24d.  37  d.375a,  231  b 

1572-73a.124d.445a 

Morbiglioni  30  d.  93 b.  3 87  a.  392.  d. 

Morii  de  ragni  Falagi  147  d.210  c.220  c.  229  d.211 
a.  35 d.  245a 

Moifide Rofpi  286 c.  i6a 

Morii  delle  Serpi  154C.166  c.126  d.75  d,6i  d.2  c.398 
0.172  a. I 26  b.63d-49  0.223^416  b.i^S  d.8b  147 

d. 7i d.308 b.132  d.3 81  c.420 b^dS d.  toyb.  338 
d 367  a. 7 d.222  a.33od.2  66 a.205a.2i5a,  416C 
165ÉM40  a.  1903,189  a. 208  c.177  a.29  0.4053 71 
3.2663.1850.104^.3270.1383.1873.1893.23  5 d 
2220.230 a.  10  c.355  d.2  54a.ioob.  2303.  444  d 

4543.443  0.467  d.47oa.464a 

Morfi  delli  Scorpioni  73  d. 245  b.39 8 b.i34C.i24d 
13  20.421  d. 248  b. 5 d. 88  a. 223  b. 5 4 d.  199  c-9ib 
57  b. 248  a, 297  c.  1 24 d.93  b.joi  b.23  b*445a 

Morii  delle  Fiere 3^  ^ 

Morfi 


T *A  V O L 4 


Morii  di  animali  vdenofi  iza.  310.23  83.374 

b.  283  d.  4’d.  30jb.  4z1b.Sc.  jud.  2yb 
55  c.  24pd.  298  b.  1592.  l$ob«  232  b.  119  a 
108  d.  69d.  i6>c.  44C.  2593. iSpd.  103  d. 
iSgd.  405  d.  39od.  Ij9d.  104C.  414^1573 
lc>oa.  64  b.  165C.  4183.  1890.  io2d.  285 

a.  iod.  232  a.  3S1  c.  572.  8Sd.  71  d.  238  b 
69  a.  23  b.  399d.  275 d.  61  d.  100  a.  331  b. 
212  c.  pib.  57  b.  3,1  d.  155 b.  72  b.  34d«44 

c.  129  b.  463  d.  467  d.  471  d.  474C.  488C 
Morii  delle  vipere  34C.  i-*3d.  296  b.  i28a 

4lod.  77a.  aoóa.  192.  184C.  200C.  27C 
105 a.  162  c.  35  c.  24^.  193  c.  6+b.  65  a.  150 

d.  lÓ4d.  422  b.  478  a.  491  b 

Morire  ridendo  154  b 

Molici  fanare  1212  22/ bc.  131  b.  170 a.  47 

a.  142  a.  2 53 b.  1 33  b.  3722.  416  d.  132^46 

a.  4232.  4;6 a.  466 c 

Morfea  bianca  89  c.  77  a 

Moifea  purgare  47°  c 

Morene  come  muorono  Cubito  184  d 

Mortiferi  medicamenti,&  Cuoi  rimedii  36  d 

Mofcheamazzareipic.  1672.  ió}b.^2  2.^Spcd 

Morto  farlo  odorare  di  mofcatello  41 1 a 

Mcftarda  di  pruni  37  8 b 

Mufcoli  mondi  ficare  142  b 

Muto  & pazzo  diuenire  148  d 

Mutoli  274C 

N 


NAfo&fuofluflo  357 a.  4032.  207C.  354 

c.  263  b.  82  d.  ipoa.  j6od.  324^129 

b.  86d.  6 5 d.  54 d 

Nafo  & fuo  puzzore  221  a 

Nafo&fuoi  polipi  50a.i34d.a28  b.46a.38od 
Nafo  &fuainfiammagione  18  d 

Nafo  & fue  cancrene  73  a 

Nafo  & fua  flemma  69  c 

Nafo  difopilare  448  d 

Nefritici  51  a 

Negrezza  fatta  dal  Sole  43  ;b 

Nerone  Imperatore  fpéflo  riceueua  percoffenel  vifo 
4J5a 

Nerui  che  gli  offenda  483  a 

Nerui&Ioro  infermiti  263  a.  297 c.  23  5C.85  b 
312  c.313  d-i4c.77a.20 6 c.6 o d.32  d.  3 05  a.  216  a 
a.  329  a.  207  d.  20ia.  310C.  3 3 6 d.  2790.205 

b.  2d.  122 d.  jojb.  175C.  21  d.  253!?.  2 73 b 
32C.  2Ó2a.  335 b.  ji  + b.  zzSa.  2533.  agi  c 
92b.  142  b.  24d.  353  a.  4288.  48  b.  151  a 
i3ob.  4i5d.  361  d.  377d.  91  b.  i99d.  2358 
154C.  22 6c.  450 b.  448  d. 478 b.  469 b. 478  b 
Nei  della  fàccia  (pegnere  195  a.  468  d,  478  d 

Nidodeferpenti  2 2i(b 

Nocumento  alla  terta  J3  d.  21 1 a.  agl’occhi 

109  a.  alloftomacojja 

Natura  delle  donne  j8d.  406  b.  ^c.ijd. 

32I  a.  202  c.  146  d.  17  b 
Naturali  delle  donne  12  b.  221  b.  261  a.  204 
b 187  d 


Natlfea  prohibire  321  a.  285  b.  58  a.  306  b.  130 

b.  365  b.  392 d.  3S  d.  392  ci.  1293.  271  b.Si 

d.  285  a.  3292.  46 1 b 

Nuuolede  gl’occhi  9oa.  2ó6a.  xaod.  266a 

3352.  465  d 

Nuca  che  l’offenda  4838 


O 


OCchi  e lorvifta aumentare  33 re.  258.207 

a.  i9Sa.  306C.  29cl.  1 6^4  d.  6 d.  282C. 
377  a.  3d.  2i5d.  7 à.  i98d.  274d.  381  d 
Occhi  &c  lor  brufehe  32  c 

Occhi  caliginolì  i69b.  65  d.  3423.  I22b.4i9b 
403  d.  256  b.  53  a.  70  c.  158  a-  3 17  d.  28  b 
343C.  i89b.  166  a.  i3od.  86  d.  i2od.  jib. 
49 d.  283  b.  470 d 

Occhi, & lor  dolori  434».  i42b.  403  a.  3Ó2d 

93  d.  23ob.  69  b.  x2d.  333  a 
Occhi  caccolofi  fanare  469  a 

Occhi  enfiati  290  b.  129K  129  c 

Occhi  e lor  Aulii  378C.  416  d.  188  b.  340, 

366  b.  133  b.  43  a.  397  a.  68  a 
Occhi  infiammati  188  b.  59  a.  21  d.  395  a-  75 

c.  93  b.  73  d.  426  b.  407  b.  404d.172a.439 

d.  169  b.  543.  224 b.  437  b.  297  d.  231  c.  259 
b.  4038.  I2ód.  1258.  1242.  i6óc.  3 93 b.  398 

c.  399  d.  37;  d.  349  b.  57  d.  49  d.  2632.411 
a.  261  c.  202  d.  395  c.  i8d.  3<Sa.  227  c.  147 

d.  I34d.  176C.  84 d.  64b.  i9d.  3178.  395 

c.  24L  i8a.  42a.  475d.  4$9d 
Occhi  lagrimofi  47  a.  206  b.  2508 

Occhi  & Toro  difetti  49 1 b 

Occhi  mondificare  1058.  i69a.  169C.  192 
a.  ip5a.  162  b.  352  c 

Occhi, & lor nuuole  65  b.  57  b.  70  c.  9od42i 

a.  242  b.  3740  368  a 

Occhi  corroborare  462  a.  460  b 

Occhi  6c  loro  freddi  mali  467  d 

Occhi  purgare  aJ5a*  4°7  c.  4^3  a,  460  b 

Occhi  & lor  pofteme  59  a 

Occhi  & lor  prurito  18  a 

Occhi  & lor  rimedii  18  c.  189  b 

Occhi  rolli  251  d.  260  c.  473  a 

Occhi  fuffuft  210  b.  192  a 

Occhi  vlcerati  iS4d.  266  a.  3888.  39Gb 

Occhi  abarbagliati  483  a 

Odore  84 b.  'józ.  59 'a.  643.  396  d.  239C 
205C.  I45C.  197C.  90  d.  plb.  295C 
Odoriferi  vnguenti  45  c 

Oliue 

Ombilico  3 76  a 

Ombro  del  Sorbo  nociua  441  d 

Ombre  mortifere  43  b 

ib 

Opilation aprire  2863.  286  c.  390  b.  iyod 

i8d.  424b.  94b.  413  c.  306 c.  296  a.  528 
22od.  44C.  238  b.  278a.  122  d.  293  d.  279 
a.  2392.  178  a.  402 d.  92 b.  1632.,  108  d 
478  b 

T t i Opi- 


T A V 0 L <sA 


1 Opilation  del  Ceruello  ■ 87  d 

Opinione  del  corpo  448  b 

Ouilatione  de  luoghi  naturali  449  d 

Qpilation  del  fegato  iópb.  8 b.  13  d.  336I5.  49C 
260C.  39pd.  553.  122  a.  84b.  833.  ^d.414 
b.  i77a.  2278.  io5d.  32d.  32!».  I2<5b.92d 
aSdb.  i44b.  51  d.  1543.  143  d.  448  d.  470  a 
47  «b 

Qpdation della  Madrice  dia.  187  d.  185  b.393 
a.  1843.  69  c.  20C.  132  c 
Opilation  della Mi!za_>  51  d.  143  d.  105  d.  221 
a,  169  b.  13  d.  84  b.  838.  I72b.  34-d.  2 b. 
155  c.  471  d 

448  d 

3248.  47ib.  4702 
J72b.  3 2 d.  3 90 d.  335 


Opilatione  delnafo 
Opilation  del  petto 
Opilation  delle  Reni 
b.  470  a.  47 1 c 
Opilation  dello  ftomacho 
Opilation  del  ventre 
Opilation  delle  vene 
Opilation  delle  vifcere 
430  b.  471  c 
Opio 

Ortica  & lue  punture 
Orecchie  45  c.  878. 

a.  2 b.  434  a.  444  d 
Orecchie  e lor  dplpri 


95  c. 


3423. 
65  d. 


107  b 

48  L>. 


394d 

89  c 

92  b 

15 2 a.  5 a 


i6a.  28 6 c 
324  b 

2 d.  3 1 d.  51.353 


33  ic.  336 d.  35 d 
29ia.  26da.  256  c.  2633.  3341.  245  d.  242 
a.  i47d.  1383.  3da,  439C.  122D.  4033.  35 
d.  162  C.  393C.  l,9d.  46  a.  53  a.  407  b.  271!) 
45C.  69  a.  322b.  3<5a.  23Tb.  27ód.  372  d 
2708.  282  d.  322Ì).  32  c.  zSda.  1410.  410  C 
3 68  a.  441  b.  489  c 

Orecchie  e lor  fluffi  45  4 

Orecchie  marciofe  12  d.  353.  29 7 a.  29  d.452  b 
Orecchie  &fuepofteme  392  c.  154  c.  188344773 
Orecchieelor  rumore  133  b 

Orecchie  infiammate  489  d 

Orecchie  forde  248  b.  30  a.  168  c.  38  d.  193  d 
Orecchie  verminofe  107  c.  1582 

Orecchie  e lor  zuffoli  185  c,  3842.  23  5 d.  273 
a.  12 6 a.  4i6a 

Orina  prouocare  291  a.  245  c.  28x0.  2 66  a 

193C.  3848.  1772.  44od.  43ób.  349b.  360 
Ct  399  d.  327d.  3432.  355  a.  384  b.  347  d 
338d.  3j5d.  351C.  368  d.  379b.  3873.  130 
a.  433CI.  336C.  413C.  226  c.  2693.  4163.232 
a.  223  c.  2648.  346C.  26IC.  3 ^ód.  303  c. 
304 a.  229  d.  346  d.  260  c.  265  b.  JI9  C.  193  a 
374  b.  322  a.  403  c.  jSid.  375 a.  33^  c.  2692 
257 c*  291  b.  430 a.  13 ob.  314 a.  431  b.  434 
d.  264^  3 3 8 d.  zyoa.  4i8b.  14C.  2i4d. 
208  a.  352  b.  3o6d.  306  b.  337  d.  297  c. 353  d 
290  a.  2 a.  278  b.  4642.  474  d.  471  d.  473 
d.  466C.  4782.  479b.  466C.  4673.  4872. 
Offa  vedi  Rotture 

Oda  dislogate  45634690 

Offa  rotte  cauare  479  a 

Oua  cpnleruare  mettere  in  cenere 
Oua  moltiplicare  87  a 


Oua  dalle  galline  tutto  l'Inuerno  3 24’a 

Ozen e delnafo  4°3C 

Olij  diuerfi  286  a.  25;  b.  397  b.  248  c.  310C 
404  d.  317  d.  274  a.  286  a.  245  d.  252  d.  250 
d.  239C.  3513.  ì62b.  27  9 c.  2632.  3042.311 
d.  4043.  258  d.  3 13  c.  262  b 
Olio  odorifero  449  a 

Orina  & fuo  ardore  361  d.  166  a.  3 8 8 d.  273  a 
375  c.  462  a.  471  d 

Orina  difficile  314 c.  289  d.  257C.  3012.269 
b.  424b.  293  c.  466  d.  467 d.  473CI 
Orina  & lue  deftillationi  223  b.  368  d.  j6id. 
43  5 d;  487  a 

Orina  di  fangue  356  b 

Orina  fuperflua  354c 

Orina  & fuoi  difetti  21  d.  446  c.  444  c.  450 
b.  45J  b.  3 <63  d.  14  b.  i95a.  452  a 


edifapone  270  b 

Pallidezza  10  a.  18  d.  23  b.  154  b 

Palpebre  pelate  3060.  ?43d.  18  d.  439  d.251 
d.  3i6d.  2 b,  62  a.  44la.  452  b.  460  c 
Pane  fermentare  269  b.  239  c.  262  d.  3 24b 
Panarici  delle  dita  256  c.  29  7 b 

Pani  infirmiti  55  a.  3 24b 

Panie  da  pigliargli  vcelli  473a 

Panni  leuare,e  macchie  della  pelle  119  d 

Panni  tingere  179  b.  430  b 

panni  difendere  dalle  Tignole  1 01  c 

pannocchie  23  6 a 

paperi  ingraflare  35  3 a 

papule'  55  d,  351  c 

PAralifìa  20,  313C.  3 35 b.  313 b.  ^d.  92 

b.  396  d.  14C,  36ia.  306  d.  lod.  1993.238 
a.  2500.  39ob.  400  a.  175C.  69  d.  397  b. 416 
a.  239  b.  206  b«  130  c.  154C.  23  2 a.  409  d. 338 

a.  1522.  3<?4a.  i22d.  67 a.  3388.  3643.  225 

b.  207  d.  48  b.  205  b.  107  b.  142  b.  44 6c 

44«  d,  474  b 

parofifmi  delle  febri  126  b.  249  d 

paronichie  227  c 

parafiti  cacciar  dalle  Tauole  4 6 b 

parotide  199  d.  3 24b 

parto  61  d.  27  Ci  76  d.  146  d.  852.  274  d. 

25 c,  90  d.  189  b.  450  b.  458 c 
parto  morto  tirar  fuori  59  a.  r°2d 

parto  e fuoi  dolori  60  d.  20 5 b 

parto  facilitare  2 57  d.44  c.  431  b.268d,406b.409c 
353  d. 271  c,384b,3  3 8a.4oa.49  a.  188  a.  2963.331 
0.3438.202 d.264b.io5a.i2ia.i04d.  381  d.20, 

c. 338  d. 1578.205 a.  158 d.  144 b.  140 a.  3 3§d. 
107  b.  406 c.  92  b.  152  a.  249 a,-  2190.  852 
9od.  95d.  2488.  299  b.  25C.27  c-  233  b*  2o6d 
27  c.  *89  a.  349  b.  20  c.  575  c.  360  d.  223  b 
206  d.  2643.  50  a.  32  C.  441  b,  479  a 

Paffioni  coleriche  147  43^  a 

paffioni  interne  69  c 

paffioni  del  cuore  5 d.  if>9b 

parta  da  pigliar  pefce  * 4°c 


parti- 


TAVOLA 


Sib. 


409  c 

md-  ?8,c 

231  c.  2;9c 
297  a.  13  tb.  8d.  245 d 
143 d.  105  b.  30  a 
324C.  2303. ipja 

i u.  243  d.  45S  d.3.79 


145.  b 
441  a.  452  b 
261  d.  333  a.  35 d 
262  b.  122  b.  359. 


paftinaca  marina  & Tue  punture 
pecore 
pedicelli 

pelarella  1653 

peli  far  rinafcere 
peli  che  non  rinafcano 
peli  far  cadere  13  id.  2 
a.  480  c.  491  b 
peli  far  bianchi  a caualli 
peli  delle  palpebre 
pelle  Se  (ue  macchie  nettare 
105  a.  203 c.  lod.  2 86 

a.  2 io  a..  70  b.  83  b.  202  d.  400  a.  273  d.  286 

d.  2843.  2433-  i7ia-  276a‘  I7oa*  43+ a* 
408  b.  381  b.  234  b.  1420.  252  b.  3P7  b.318 

b.  83  b.  450  a.  47 oc.  471  b.  474 d.  478  d. 

479  b.  4S7b 
Pepe&  fuo  fuccedaneo 
Pepe  moltiplicare 
Peponi  Se  conditione  de  buoni 
Pei  colle  45*-  **6d- 

Percoli!  daferpenti 
Perle 

Periodi  delle  febri  , 

pefei  Sbalordire  r 44d* 

Pelei  atr»alati  nelle  pefchiere  come  fi  cuuno  36  a 

pefei  pigliare  , ^9  * 

pelle  ippb.  1 2 c.  86  c.  39  J a.  i55b-  20od 

2383.  ma.  H9d-  197  c.  5>-  25>6a*  3óoa 
2 2 2 a.  72  b.  i2od.  203  d.  405C.  7ia'  9h  « 
422  3.  395  c.  207  a.  403  c.  232  c.  ippc.  iod 
198  c.  206 b.  133 b.  403  b.  24  d.  34C.  lòia 

382C.  52*-  5*a-  44d*  «***•  3IOCy-3,od-4"3 
d.  414C.  375  c.  42 a.  34d.  IP7C*  8°d*  84d 
joo  a.  320  b.  385  b.  91  b.  185  b.  31  b.  397  b- 

162  b.  3 20  b*  45  3 a.  ^458  d.  459  a.  460  b.467 


342  d 

34+b 

3462 
4?o  d 

447a 

2jpc 

390  d 


48; 


d.  471  cd.  488 d , , 

pelltfero  aere  474  c<  4^  £ 

pe  trofei  lo  far  nafeer  predo  18  tb 

petecchie  4oa.  72b*  77d-'3°ob-  3°4d*34‘ 
jpjb.  4003.  405d.  422  b.  24pd.  450  d 

47 1 b’  j a 

petto  161  a.  2ob.  3poa.  4opd.  6 2 d.  235  d 

7 6c.  29<5a.  3 3 6 b.  22jb.  1 S?3 c*  i86d-  }6id 

7 c.  64  a.  6 2 a.  157  d.  303  b.  224  b.  278^343 

a.  374C.  2iib.  152  d.  41 5 d*  42+b*  396c* 
2.7  2 c.  4523.  448  b.  459  d.  462  a.  460C.484 
d.  475  b.  4693.  471  c.  4843.  ^9iad 

petto  ik  fu oi  dolori  13  d.  3 3 3 d * 5‘a*  8->a 

petto  frigido  3 44c-  4,3'“ 

petto  in  fiammato  3880  393  b.  4I2C#  47  5 b 
petto  purgare  30  d.  46  ad.  47  a.  50  d.  693 

83  a.  923.  973.  155  d.  i(52a.  177  a.  I92d 
d.  2o6b.  ziob.  238  d.  262  a.  273 d.  323  d 
3263.  3 3 1 b.  353  d.  379  b.  4163.  420^424 

b.  463  d.  462 a.  478  b.  47  5 a*  47*  b 

petto  ftretto  8 b.  593.  185  a.  2iyb.  77 

c.  275 b.  188 a.  18$ a.  >3ob*  6lC • $9°d-4lS 

b.  225  c.  416  c.  351  b.  177  b.  3 2 b.  289C.32.4 
a.  460  b.  467  d ... 


petto  vlcerato 
piaghe 

piaghe  maligne 
piaghe  delle  gambe 
437  b.  470  d 
piaghe  della  bocca 
piaghe  cancerofe 
piaghe  franciofe 
piaghe  maligne  del  membro 
piaghe  del  sialo 
piaghe  adergere 
piaghe  incarnare 
piaghe  putride 
piaghe  vecchie 
228  a.  229  b. 
piaghe  verminose 
pianta  ardii  ciofa 
pidocchi  ioc. 
d.  io2a.  i8yd 
d.  447  b 
piedi  Òc  lor  calli 
piedi  & loro  dolori 
piedi  dislocati 
piedi  Se  loro  crepature 
piedi  & loro  freddure 
piedi  Se  loro  difetti 
pietre  delie  reni  lèi. 
b.  2 2 6 c.  189  a.  ijaa 


ij4b.  18 7 b-  2iyb.  4<?oa 

45+ d 


iyb.  2320. 


3jd.  47od 

28ad.  13  1 b 


229  b. 
228  d. 


398  d. 
408  d. 


ò 25  b* 


1 22  d.  243  a.  : 
i2od.  27  c.  470  d 


53  b 
2 61  c.  2 1 7 a 
22od.  223  b.  iSjd.  235  d. 102 
167  a 296  b.  4+8  d,  454d«447 


7$d* 


180  d.  2433 
181  b 231 b 
3053 
4igd.  4250 

3°4  a 

217  a.  4552 

41 4b.  239 h.  172C.341 
. 8 b.  4os.  3S3  b.  70  b 


233  d.  351  a.  33.  32  c.  2 23 b.  259  b.  157  a. 
234a,  30la.  335  b.  241  d.  395  b.  4t8a.  390C 
222  c.  693.  2323.  181  b.  8 b.  107  3.  189  a. 
i88a.  t79b.  354d.  i6oa.  368  d-  51  d.  77  b 
29 d.  3 1 d.  271  c.  99 d.  iooa.  85».  34^ d 
1792.  425b.  472a 

pietre  della  vellica  i84d.  ìèyb.  123  c.  385  a 
51  d.  2643.  378  c.  3003.  333.  433  d.  207  a 
407b.  135  c.  147  d.  383.  2(54b.  214  d.  324. 
a.  368  a.  395 a ad.  37 d.  zo4b.  13 2 c.  20 d b 
24d.  333.  323  d.  271C.  47ia 
pietre  rompere  9ib.  430C.  I29b 

c.  273  d.  3 66d.  93d.  398  b.  48  a.  24Sa.2Qo 
c*  319  c.  72  d.  327  c.  2ó4b.  450 b.  463.^.463 
a.  4623.  47 oh.  471  d.  47^  a.  491  c 

2é4b.337e 

34lc 

4oód 

259  b 
104C.57 


2 20  b . 61 


pietre  Se  ìor  dolore 
piette  de  fanciulli 
pipita  deile  galline 
pittime  cordiali 


pleuritici  "87 .a  3-88  d.  42 d.  92 d.  312 
a.  6zd.  4Ó3d. 

podagre  553.  250C.  418  c.  3 25  c.410  c.252  b. 
387.3  390  a. 41 3 c. 407  c.  77  d.óyi.  420 c.  &9b. 

204b.i88a.  4298.  I99d.  433.-341  b. 3310.172 

a. 8od.3  3(?c.2  a.  126d.323d.10a.231  b.231  c.357 
a 2 b. 31  b.97  d.  251  d.170  d.  3 26  b.302  c.i  2 c.142 

b. 27  b.69  a. 304  a. 407  d.  105  a.  165  b.169  b.305 

2.324^313  d. 1653.141  a.46a.28i  b.376  d.  87  a 
223^57  d.77  c.446  d.455 d.452a.44i  b.450  a. 
456a.478d.487  b . 

podagre  frigide  36111.2080 

podagre calide 301d.426b.439c.469  0.489  a i 

poda- 


Rr  4 


M 


__,n 


T ^4  V O L ~ *A 


podagre  & loro  dolori  2op  b.  199  c.  25  5 a 

324d  . 

p0iente  diuerfe  come  fi  fanntj  305  c 

Polipi  del  nafo  fanale  228  b.  ^yoa.  $oa.  323 
d.  220C.  iÓ2b.  1 3 4 d.  4<5a 
Pollo  cuocer  prefto  312  c 

Polli  difendere  da  martore,  e faine  403  b 

Polmone  e Tuoi  vitij  13Gb.  271  c.  212  d.  223 

c.  48b.  46 d.  1 j 7 d • <?3*i.  1 5 4 b.  273  c.  371 
a.  323  d.  <5pa.  8b.  61  d.  1450.  36c.fi.  361 

d.  319C.  34Gb.  142  b.  44C.  aob.  303b.  381 
a.  220  b.  238d.  2l2d.  23J  b.  25)6  a.  276  a. 
3342.  ioa.  271  b.  275  c.  2351!.  4553.  4612 
460C.  4608.  439  a.  471  b.  470I).  4842 

Polmone  e lue  flemme  2762.  273  c.  2p6a 

102  d.  273  a.  438  a.  237  a.  1740  31  a.  145  d 
1 37  d.  365 C#  80 d.  104C.  123  a.  2iob.  1853 
3 2 b.  222  c.  852.  347  d.  323  d,  36  id.  8b.6p 
a.  2izd.  471  b 

Pollutioni  notturne  prohibire  244  c.  43 5 b 

Pompeo  magno  fu  il  primo  che  portaffe  l’ebeno  a Ro 
ma  164 d 

pomura  o pontia  271  b.  z6ó  a.  237  d.  222  c 

2<52a.  2Ó6d.  . 27id.  6id,  41 6 b.  44 

d.  370  a.  475C 

poppe  e lue  tumori  49  d 

poppe  enfiate  per  troppo  latte  z8;d 

Doppo  il  parto  285  d 

poppe  infiammate  apd.  jpa 

285  d 

poppe  & fue durezze  3 6 a.  174  a 

poppe  & loro  dolori  305  a 

porci  òc  loro  milza  fanare  246  a 

pori  4 a.  8 y b.  29  c 

porri  291  a.  l4<>a.  365  d.  1 2 b.  243  a.  221 
a.  2iob.  433.  185C.  4i8d.  ìooa.  40(50.138 
a.  407  c.  4631  b.  45?ib 

porri  fi  clu  406  d.  4033.  3 7 d.  423  b.  470  b 

pofteme  153 b.  305  b.  251  d.  *12  a.  2132 

a.  31  7 c.  410  c.  23oa.  186  d.  318  b.133  b.  330 

a.  317  d.  235  d.  21  a.  406  c.  147  d.  1373.302 

b,  122  d.  187  d.  25  c.  ic 

poftemematurare  205  b.  463  a.  47$  b 

pofieme peftifere  13$  c.  ^7+d 

pofteme  rompere  403C.  37  d.  38  a.  1418.2051 

a.  4 1 6 b.  4 3 6 d.  4 7 9 a 

pofteme  rifoluere  l^d-  2073.  43 8 b.  342  d 
fi.  234  d.  2 pc.  340  d.  444  d.  4J3b.  456  a. 
461  b.  4658.  473  b.  468  d.  489  c 
pofteme  calide  203  c.  19  d.  2 24b 

4i2b 

pofteme  frigide  177  b.  228  b.  177  a 

pofteme adipine  123  c 

pofteme  meliceride  24  b 

pofteme  proibire  392  c 

pcfteme del  federe  29 b.  3 36  c 

pofteme  de  tefticoli  tapbc 

pofteme dell’orecchie  joa.  3a.  1883.174 

a.  477 a , 0 

pofteme  peftifere  ioti.  183  c.  22  2 a 


pofteme  vecchie  47°  -c 

pofteme  maligne  477  a 

precipitati  da  alto  8od.  1248.  146  d.  202d. 
223  c.  293  c.  474  d 

ptecordii  infiammati  461  b 

prefocationi della madrice  I7b.  jj-d. 483.233 
b.  266 a.  238  a.  286 b.  3241.  34I  b c.  478  b 32.  b 
preputio  ricuperare  433  a 

profluuio  del  Teme  244  c 

profumo  odorato  84C.  1031 

profumo  per  li  ca  tarri  44 9 a 

prurito  de  genitali  2^2171.  432b 

prurito  eui  tare  idoa 

prurito  togliere  71  d.  i74d.  179  b.  4478 

prurito  376d.38ia.428a 

prurito  de  gli  occhi  18  d 

prurito  della  tefta  233  d 

pfora  i68c.  47Ì  b 

pterigii  delle  dita  3d.  270  d.  276  d.  282  d. 297 
b 392  c.  438  d 

pterigii  de  gii  occhi  3882 

ptifina  325^c 

pudendi  vlcerati  204  b 

pulci  17  b.  27  c.  53 b.  878.  122  b.  144  b 

149 a.  3 42 a.  27  c.  38 1 c.  4030.  ^dib 
punture  delle  api  4163.  435  b.  20  b 

271  a 

punture  vclenofe  25 9 2 

punture  de  feorpioni  zìi.  24  b.  jote.  X2^.d 
i$aa.  126 d.  223  b.  245a.  230  b.  zjóa.  333 
b.  421  b.  441  b.  443  d 

punture  delle  veipe  10  b.  416 a.  43  3 b 

puntura  dcìl’vrtica  3 24  b 

pupilla  degli  occhi  407  c 

puftule  164 c.  242  a.  243  d.  376  a.  403  d.  171 

a.  230  b.  395  c 

puftule  de  gli  occhi  3i6d.  318  d.  439  d.  3 d. 

219C.  463  8.  46ob.393.a 
putredini  70  b.  28zd.  194  d.  401.  213  d 

2 20  fi.  433  b.  4638.  483  c.  4§4b 

puzza  dell’aglio  iod.  488C 

puzzore  della  bocca  zoya.  3 1 a 

3 2 b 

puzzore  del  nafo  221  a 

puzzore  delle  ditella  3oa 

puzzore  de  piedi  30  a 

puzzore  del  uino  leuare  4880 

CL 

i t)  £1.1  r - . ..... 

QVartana  49  c.  51  a.  75 c.  93  142  d.  1 68 

d.  172C.  1678.  i68b.  2o6b.  232  a. 
""^2388.  223^.  166 a.  295  d.  3298.  379 

b.  41 3 c.  463  d 395  b 

Quiete  procurare  235  a 

Quofi  35  à.  393  b 

R 


R Abbia  de  cani 

Ragni  & loro  morii 


16  d 

jjd.  37J_a 

283 


I 


TAVOLA 


283^  296  a.d  297  c.  299  b.  293  b.  443  a.  d. 
Raucedine  174».  iSjb.  151  b.  449  d 

Reduuie  delle  dita  47Pa 

Rè  di  Francia  fanato  dalla  lepra  da  un  cacciatore 
47 1 b 

| Renelle  35  a.  233C.  347  d.  437  b.  220^346 
i d.  413  c.  183  a.  93  b.  264  b.  271  d.  309  c. 

123  c.  1 85  b.  iypa.  286 c.  147  a.  33 8 d.  37  d 
2óod.  2391.  3360  ja.  77  b.  6}d . 2o8d.^5 

c.  157  a.  5od.  36  d.  395  b.  57  a.  aa.  3poc 
36  d.  87  d.  3 a.  452 a.  472 a.  473 a.  471  a 

Reni  1 5 <J.  I4b.  l6a.  24d.  27b.  29  d.  31 
b.  32  c.  32  d.  33  c.  37  d.  40 a.  48  b.  $1^.17  z 
57  a.  62  d.  27  b.  24  a.  69  c.  70  b.  77  b.  Si  d 
833.  84 b.  853.  85  b.  Sód.  91  b.  pi  d.  25C 
107  a.  145  d.  150  b.  152  a.  153  b.  154  b.  17°  d 
I7ia.  172C.  i7pa.  1852.  188  a.  1892*  d 
207  a.  211  b.  212  d.  223  b.  226  c.  234».  242  b 
250 d.  254d.  lòia.  2702,  27 1 b.  2732.  *7$ 
b.  289  d.  296  a.  303  c.  305  b.  306  bd.  317  b 
3 28  a.  3 3 3 a.  33Ó  d,  3 36  b.  346C.  347  d.  331 
a.  356C.  3 61  d.  363  d.  365C.  374C.  388^.388 

d.  390  c.  39od.  400  a.  4u4d.  414  c.  424  ^ 
430  a.  43 i b.  452  a.  448  d.  460  b.  460  c.  47  O 
a.  47  1 c.  478  b.  4724.  470  b.  46 5 c.  491  d 

Rcipnare difficile  13  d.  76  c.  83  b.  84d.  129 
a.  222  c.  238  a.  289  5*  32°  c*  4°^  b.  478  b 
Reubarbaro  come  fi  conferui  39°b 

Re  sbarbaro  & fne  diùerfe  fpetie  3 9°  b 

Reuma 

Rimedio  ad  ogni  male  77  c 

Rimedij  diueril  7d.  lod.  14  c.  12  b.  162.17 

a.  17 b.  i7a.  130 d.  32C.  36d.  3pd.  -t.6c.37 
d.  33  a.  48  b.  77  d 

Ringiouenire  *95  c 

Riicaldatione  di  ftomaco  izc.  18  c 

Rifipile  86 d.  148  d.  i7ia.  133».  337  d. 391 

b.  204^  336C.  337».  218  c.  3372.  88  a.  87 
a.  297  c.  3 4Sb.  3 75  d.  26  b.  97  b.  44  + d 

445a.  46ob.  466C.  483 a 
Rigore  delle  febri  ab.  29C.  44C.  147  d 

1872.  238d.  235d.  61  b 
Rifreddatione  con  totte  3pd 

Riftoro  alli  fuenimenti  3 1 b 

Ritentionedell’orina  14  b 

Ricetta  della  Teriaca  29  b 

Rilaftatione  dello  ftomacho  392  d 

Rodimento  dello  ftomaco  306  b.  441  a 

Romani  feicento  anni  fenza  medici , & con  che  fi  al- 
latterò 77  d 

Rofata  nouella  395  b 

Rofe  & loro  diuerfi  medicamenti  395  b 

Rofaio  fare  in  breue  tempo  395  c 

Rofe  far  piu  odorifere  39  3 d 

Rofe  far  nafcer  pretto  3 9 5 d 

Rofe  fare  di  vari  1 colori  395  d 

Rofe  conferuare  frefche  tutto  l’anno  39  5 ^ 

Rolìore  della  faccia  8 d.  195  a,  394 d.  333  a 
281  d.  4433.  469  a.  478  d 
Rogna  393 b.  3 3 1 1>.  328  d.  393  d.  2696.  13. 


s 


a.  I7pb.  403d.  322  b.  203C.  alia.  yjóìod 
260  c.  167  a.  242  b.  272  a.  112  b.  1 3 ci.  177  a 
33}  a.  I95a.  234b.  237  a.  l2od.  82  d.  261 
d.  308C.  242C.  1 85 c.  207  b.  i99d*  X77  b. 
326  b.  422.  3a.  312C.  3^od.  3723.  27 6a. 
276d.  300 b.  343C.  221  b.  416  a.  317  b.  96  b ■ 
100  a.  366  c.  79  d.  37  d.  400  a.  36  * b.  91  c. 

3 830!.  2093.  427  d.  447  d.  4326.  43oa.468 
d.  47  1 b.  4 69  a.  4792.  483  c.  4871-).  491  a 
Rogna  de  fanciulli  196  d.  285  d 

Rogna  delle  palpebre  37  b.  460  c 

Rogna  maligna  l26a.  243  d 

Rogna francele  245  d 

Rogna  della  tefta  3 98  c 40  7d 

Rognade  quadrupedi  30  a.  I02a.  31S  a.  233. 

a.  233  a.  268  c.  434  a 

Rotti  3 3 1 b.  31  a.  202  d.  7 c.  17  ld.  131  a 

223^  38  d.  1612.  i22a.  44C.  4d.  4Óa.  145 
d.  104C.  29C  390C.  49C.  223  c.  381  a.  20 

b.  91  b.  444  c.  469  a.  47  8 b 

Rottorio  401  d 

Rotture  dell’otta  39  *c 

Rotture  lOzd.  3482.  3 1 3 c.  38pd.  3692.  2372 
4033.  3^32.  i83d.  i23d.  23ld.  108  d.  l4d. 
237  a.  i46a‘  134C.  83  a.  1460.  2823.  13  d. 

< 137  d.  1132.  io2d.  2673.  4342.  318  b.  32?  a 

310  b.  348  a.  U46d.  2673.  157  d.  540  d.  339 
28  d.  145  d.  140  a.  3 39d.  233  b.  430  b.  84  b 
32ob.  3 1 8 b.  335  b.  320  b.  457^  458  d.  464 
a.  463  d.  487  a 

Ruggine  delle  biade  248  d 

Ruggine  & getto  de  denti  2 7 r a 

Rutti  acetofi  69  c.  190  a.  35  c.  461  a 

Rutti  eccitare  43  3 b 

Rutto  3842 


Aette  infitte  trar  fuori  ijd.  24  d.  1422.139 
_ a.  170  a.  183  a.  271  d.  69 a.  452  b.  469  c 
Saette  non  fulminano  il  fico  18;  d 

Saette  auuelenare  456  c 

fale  & fuo  fuccedaneo  39 2 c 

fanguifughe  ftauan  dalla  gola  dentro  407  b 

fanguedel  nafo  426 b.  2902.  3332,  *850 

i39b.  138  a.  373 c.  207  c.  263  b.  375  b.  403. 
a.  4a.  137  b.  184C.  i7ia.  82  d.  196  d 
(àngue  & fuo  fputo  368  d.  236C.  2zb.  331  c. 

197  b.  368  a.  328 a.  330  c.  63  d.  336  d.  72  b 
fangue  apprefo  riioluere  300  b.  209 a.  203  d 

30  d.  430.  b.  1073.  223I5.  i93a.  197  c.  260 
c.  93 d.  31  d.  455 d.  436 a.  439  a 
fangue  purificare  . 163^  1 5 3 d.  394d«97 

a.  269 a.  2532.  194 c.  169 d.  1542.  i94d.2ii 
a.  206  b.  133  d 

fangue.  purgare  47  la 

fangue  rinfrefcare  192  d 

fangue  & fuo  flutto  2 d.  300  a.  456  d 

fangue  morto  leuar?  454 ^ 

fangue  & fuoi  grumi  444 d 

fan* 


TAVOLA 


Sangue  rifìagnare 


35  d.  6ia.  joib.  1973.128 
b.  zioa.  npb.  5 S i d . 285  b.  410C.  51  6 b. 
432g.  86d.  4opd.  72  e.  iSpa.  331  d.  125?  b 
233  e.  jp2d.  226  C.  263  b.  442  e.  4580 
Sangue  pronocare  40 6 a 

fangue  ormare  £p6b.  3%b 

lanità  conferuare  68  e.  206  b 

Sapor  buono  alle  carni  76  d 

Sapone  304^  3930 

Saponetti  odoriferi  450  a 

Scabbia  30  a.  366C.  2273.  2560.  2iob.  418 
a.  i68c.  27  c.  138  d.  ic6a,  28  b.  1413.318 

a-  45ya-  47P,a 

Scabritie  delle  palpebre  j8  d 

Scheggie  dei  l’oda  cauare  44  c 

Schiena&luoìdolori  51  a.  65  b.  3 61  d.  376  d 
466  c 

Schirantia.  vedi  fquinantia  410  b.  235  b 

2 57  a _ 

Schirancia  de  porci  237  a 

Sciatica  83  c.  105  d.  403  c.  404  d.  362  d. 376 
d.  361  b.  221  a.  344C.  673.  44C.  219C.  208 
2iaa.  3 6 1 cì.  3poa.  1750.  ab.  372  d.  pi  b.335 
a.  122  d.  2a.  3933.  50  d.  157  d.  273  d.  416 

a.  223  b»  4000.  42-8  a.  418  ad.  653.  590  d. 

63  d.  353  d.  2opa.  j6pa.  34Gb.  89  b.  2542 
I73  d.  13  d.  147  d.  237  d.  238  b.  28  a.  367  a 
14C.  165 a.  142  b.  61  d.  3ib.  141  a.  I4OC.147 
d.  20  b.  14  b.  48  b.  ipza.  pia.  268  c.  232  a 
z68d.  181  b.  5oa.  14C.  6pà,  2373.  4410 
I444C.  456  a»  487  a 

fcolatione  delle  reni  1 d.  j 72  c 

Vedi  Gonorrhea . 

fcolopendra  & buoi  veleni  29  c 

(conciatura  72  d.  183  a 

Vedi  aborto , 

fcorticature  387  b.  392  c 

fcorticature  dell’vgne  5 a.  4d 

feorpioni  & loro  ponture  54 d.  pd.  245  b.  P7 

b.  224a.  24^.  aia.  6p  a.  398  b.  34d.  23(5 
425  b.  29  c.  pa.  297  c.  3 54  a.  693.  33  c. 

fcrofole  289  c.  319  c.  268  c.  208  a.286  d.n<5 
a,  343  c.  480.  155 b.  322I?.  8pc.  32 2 b.  217 
a.  326  b.  37  d.  43  1 c.  ipid.  3opb.  423  a.  i8p 

c.  283  d.  2782.  42éd.  ni  a.  340C.  3 7 d. 

35 d.  iyzd.  203  c.  203d.  229a.  2p2  b.  6 7 a 
13  a.  408  d.  3483.  3 57  b.  242  c.  5 a.  2092 
4632.  469  c.  470  d.  489  bc.  479  b 

fecationede  membri  fenza dolore  274 b 

fecondine  prouocare  44  c.  6 id.  44  c.  4382 
29óa.  aoid.  338 d.  ip8d.  ipa  a.  324  c.  281 
c.  2913.  i6oa.  482.  2<Joc.  85  a.  105  a.  4^d 
25  c.  2d.  74 c.  90  d.  4003.  49  b.  ippd.  188 

a.  2ppa.  8 C.  2op  a.  169  c.  44 6 c.  4Pjd.  450 

b.  47  9 a 

federe  ik  fue  nafeenze  49 1 b 

federe  & fue  ferole  207  c 

federe  6 d.  12  b 

federe  & fue  viceré  r8d.  46Sd.  48  5 d 

federe  & fuoi  tumori  266  a 


! federe  & fuoi  viri j 
federe  e tutte  fue  infermità 
federe  & fue  infiammagioni 
ledere  & fue  pollane 
lederei*:  luoi  rodimenti 


igod.  IP4C.  48P d 
2Ó2& 
18 d.  39PC 
2 7<5 d.  2978.  483  d 
27 1 a 


470  d 
37d 
9 ia 
88  a 
i2a 

3 1 b.  346 bd.  403  c 
5od.  33 8 a.  972.  273 


fegno  dell’infermo  (e  deueguarire 
legni  delle  cicatrici 
legni  per  conolcere  lagrauidanza 
legni  de  varioli 
ferne  genitale  conftringere 
ferne  genitale  fminuire 
fem  e geni  tale  accrescere 
a.  387  a.  394  b 
ferne  copioto  generare  43  6b 

fen fi  acuire  l8d*  491  c 

fenfi  corrotti  24-d 

fenfi  infermi  di  frigidità  24d 

fenfi  fortificare  206  b 

fenfi reftàurare  283  c 

ferapino  che  fìa  ' 184  d 

feroiità  di  fangue  279  b 

ferpenti  ac 

ferpenti  da  loro  afficurarli  loc 

ferpenti  & loro  antidoto  43°  b 

ferpenti  & loro  contrario 

ferpenti  effetto  mirabile  69  b 

ferpenti  & loro  morii  341  d.  343» 

445ad 

ferpenti  (cacciare  34  d.  p4b.  102  a.  ippa.183 
b.  207  b.  286  d.  322  b.  403  b.  444 d 


ferpi  & loro  morii 
ferpi  & loro  veleni 
ferpi  far  diuenir  ftupide 
ferpi  come  acuifcano  la  villa 
ferpi  poter  toccare 
ferpi  fcacciaredal  corpo 


327C.  355  d.  396C 
308  b 

J7  b 
189  b 
3852 
io  c 


83 c.  i44b.  210  c.  26 5 b 


ferpi  fcacciare 

353  a . 

ferpigini  243.  242  c.  273  d.  29ia.  393^403 
d.  487  b 

feteaccrefcere  158  d 

leteeftinguere  pd.  12C.  18  c.  32b.  45  c.  68 
b.  75  b.  77C.  S6d.  101  b.  ipób.  145  d.  162 

a.  1853.  i9zd.  24pb.  3293.  346cd.  376 a 
38oa.  388  d.  392d.  3953.  426!).  4440.475 
bc.  4643.  485 a 

fece  come  fi  eflingua  da  gl’indiani  2280 

fetole  guarire  35  6 d 

fetole  delle  mani  1293.  370  a 

fetole  delle  mammelle  3 59  a 

fetole  del  federe  207  c.  255  a.  317C 

liceità  della  bocca  282  b 

liceità  della  lingua  31  b 

fincope  64^  65b.  750.  79d.  loie,  ma 
i3ob.  170C.  1993.  zopa.  1703.  281C.  286  a 
1307  d.  422  b.  483  d 

finghiozzo  i6d.  29a.  }ibc.  44C.  533.  èpe 
129  b.  ipid.  1893.  285cd.  286a.  3oia.  349 

b.  381  a.  390 ad.  4143.  435  d.  4884 

firiafi  de  fanciulli  3 46  c 

firop. 


li! 


T <iA  VOLA 


Siroppo  mirtino 
firoppo  rotato  (olutiuo 
tiroppo  rotato  lecco 
troppo  folutiuo 
! fmagrir  li  graffi 
! (memorati 

j fminuire  la  carne  fupcrflua 
{"molla  di  gionture 
logni  faftidiofi  prohibire 

376a 

fogni  terribili 

437d  ...  . 

foeni  venerei  (cacciar e 

375  c 

fole  & fue  cotture 
fonno  prouocare 


i97  a 

39 5 b 
3 95  b 
395  a 

55  d 

175  a 

46  b 
zia.  z7C 
32C.  370C 

175)  b.  43  6 b 


12  a.  24  a.  ape. 


118  b 
266  a 

si  c.  49  a 

'UHV  14  «•  ««f  — * "✓  A I 

d epa.  86  c.  107^  ijib.  ipob.  211  a.  230. 
a.  2 3 1 a b.  »,8d.  244 bc.  27 ic.  274aC>301 

a.  3°7  d.  3i4b.  3$4a-  333  a d*  347  ' 

40 7c.  411  d.  43 5 b.  440 ad.  475  b.  4»?" 
fonno  con  turbamento  dell’intelleto  44P a 

«*•'  «** 

*«<-  43^ 

foretti  30 a.  126 a.  i68c.  ipj  d.  1072.273 
a.  35<5d.  418 d.  430C.  457 b*  48?a  z 
fofpirioft  *a*  6%*!c 

fpafimo  7d.  14 a.  ,i9d*  3fd*  43  a*  48  b*él 
V a.  92  b.  102  d.  140 a.  t45d*  J5ia-  1 67  a.  17 5 
c.  199 a.  205 b.  207  d.  2382.  2 62 a.  450 b 

{pafirno  opiftotono  4d*  J47d 

204  c „ 

fpafimati  4d.  7 «•  16  a*  19  C*  4,4C'  49  C*  58 
a.  838.  91  b.  102  d.  104C.  107bc.122a.l30 
c.  142  b.  162  a.  1 6 8 b . 202  d.  212  d.  225 
2392.  39°d.  444 c*  476c*  47 8 b,  *6,9  a 
fperma  aumentare  d2,a*  4ood 

fpermadifeccare  \ 9 d 

fperonaglie  4a.  37d-  l2Óh-  l8od 

387  b 

fpine  & faette  infitte  8b.  13  d.  24 d.  44 c.  09 
a.  172  d.  2138.  23jd.  305  b 
(piriti  vitali  rigenerare 
fpiriti  vinificare 
{piriti  chiarificare 
fpiriti  confortare 
fpiriti  recreare 
fpiriti  fcacciare 

fpirituali  membri  corroborare 
fplenetici 

fpodio  & fuo  fuccedaneo  'j, 

fputodifangue  8b\  I2b.  22  b.  39 d*  5od,^3 

a.  68 c.  72 b.  76 a.  8oa.  82a.  96 a.  9sa 

104 c a.  124 a.  134 c.  1-3-9 b.  ^d.  15 1 a.  156 
c.  1628.  1 7 1 d.  175C.  184C.  189  b.  206C.2I2 

a.  2Ì7 a.  2j2aa.  2330  13 8 d . 252  c.  26oc 

2633.  273  cd.  282  b.  293  b.  295rj.2p68.297 


48  3 d 
4°  a 

2p9d 

15 1 a 
197 C 
403  b 

2.;8d 

89  b.  413  C 
297  d 


c.  3iob.  326  a.  3283.  331  c.  395 c.  339  d.  348 

a.  3 56 d . 368 a d.  37I  d.  378C.  3813.  389  d 
39ocd.  3953.  4076-  4093.  430L  43^.455 

d.  -f42C.  444d.  48jd.  48 ja 

fputo  di  marcia  dal  petto  80  d 

469  a 

Squinantia  43  a.  533.  543.  141  a.  185  b.208 
c.  226  d.  2<$8d.  2710.  324a.  343C.  3p8b 

b.  47  j b c 

Stanchezza  riftorare  1 2 b.  199 

b.  229  a 

Starnuti  prouocare  13 d.  21  d.  37  d.  64  b.  1 67 
a.  175  d.  193  a.  343C.  274C 
Stecchi  da  denti  397  a 

$2b.  212  d,  220  b.  235  d 


Aerili  diuenirc 
296  b 

fterilità  prohibire 
i °7  d 

ftillicidio  d’vrina 


15 d.  129  b.  22;  c t 
1038 

ftomacho  $d.  9c.  8 c.  65  a.  69  c.  53  c.  12  b 

c.  91  c.  i8c.  32  b.  99  d.  i69b.  *970.  1 8 1 d 
199  a.  198  c.  2078.  206  c.  208 a.  222  c.  245  b 
284d.  2858.  2873.  289d.  295d.  297C.  309 
b.  301  a.  3133.  303  b.  369 a.  3902.  3973.41  l 
bc.  413C.  4240.  434d.  2o8d»  448 c.  4643 
480  b.  470  d 

ftomacho  mal  difpofto  12  c.  32b.  538.  7Sc.^pd 
9$d.  46  d.  1878.  12  2 d.  a 55  d.  2«id.  3 1 1 b 
295C.  283C.  2303.  202 d.  238d.  268  b.  281 
ab.  253 a*  3190.  3 1 5 d.  313C.  338^  361  d. 
368a.  390  d.  394d.  343b.  365 b.  378  b.  392 

d.  399  d.  413C.  4j4d.  435  b.  148  d.  323  c 
461  a 

ftomacho  frigido  2 2jb.  293  d.  1782.  235  d 

6 8c.  225  c.  202 b.  314^  2862.  i29b.  3142 
2z8a.  222  c.  8j  a.  94d.  28;  d.  257  c.  483  d 
ftomacho  infiammato  18  c.  3 6 a.  62  d.  54  a 

244  b.  73 c.  388 c.  2i2a.  349  b.  398 C.  393  c 
392d.  i2éd.  ió9b.  347  d.  348  b.  1260.375; 
b.  2308.  189  a.  305  b.  192  c.  460  a.  4648 

4P* a , . 

ftomacho  humido  69  c.  550 

ftomacho  fecco . 

ftomacho ventofo  i2a.  i88a.  2382.  324a*337 

d.  450  b 

ftomachali fluffi  29 5 d.  35oc*  4^Ia'  4 85a 

ftomacho  confortare  53d*  5>°d.  ioib.  83  a. 

149  b.  130  a.  i3obc.  40  d.  30 d.  94 d.  94  b 
101  b.  126C.  153  b.  126  c.  178  b.  155 d*  t°4c* 
207 a.  252C.  2492.  253  a*  273c*  z8d  b*  295 

d.  285  c.  286ac.  apja.  2860.  295 d.  297  c 
245C.  57  b*.  1480.  32pb.  3 8 S c.  3i6b.  39*d 
395  b.  419  b.  4282.  430 bc.  470 b. 

(torace  calamita  onde  vien  detta  449  b 

ftranguria  d’orina  172  b.  177  a*  4°4b*  44lb 

ftrettezza  di  petto  32  b.  59  a.  61  c.  68  c,  7 6 

e.  77  c.  i4id.  1853.  188  a.  225C.  a55b,23P 
b.  289  c.  3pod.  418  b.  4J4d 

ftrertura  del  fiato  *34  c 

ftrangolatione  de  i fonghi 53  9 

ftran- 


TAVOLA 


j Sn-angulatione  della  madrice 
i Strargulationc di  porci 
Stupide  107  b.  IJZ3.  125  b.  361  b. 

40 9 d 483  a 

Su  betta 

Succcdsneodelfale 
39  id 

Succeda  neo  de  gli  afparagi 

Succo  della  pelofella,&  fuoi  varii  effetti 

Sudore  infiammato 


49  a.  83  a.  933. 
3733.  184  d.  297  b, 


57  3 
88 


Sudore  prouocare 
d.  190  a.  397  a 
c.  43  8 b.  253  a.  40  a.  pd.  iéab.  29  c. 
4j;a.  476C 
Sufiocationi 

Superfluità  della  madrice 
Superfluità  del  ventre  cuacuare 
Superfluità  grolle  d’humori 
Suenimenti  & fuo  riftoro 
Suenimenti  delle  donne 
Suenimenti  pergrauidez_-za 


331  b 

237» 

jóid 

403  c 
39  ac. 

402  d 
339  c 
44Tb 
. 3 82 
a.  191 
12;  d 

23ja 

37d 

18  c 

33°a 

31  b 
266  a 
12  c 


a ^ gli  fan  are  431 

1 Talpe  far  vfcir  fuori  411  d 

Tarda  concottione  del  cibo  12 pc 

Tarme  delle  vedi  76 a.  259  C.  1352.  190 

b.  2 c.  1970.  32C.  160  d.  n8b 

Tempie  dogliole  379  b.  360  d.  73 d 

1 8 a 

Tempera  mirabile  al  ferro  339  b 

Teriaca  & antidoto  298  b.  403  b 

29  b 

Terra  cattiua,  e fuo  remedio  iod 

Terreni  far  fecondi  e graffi  3 j ci 

Telia  e fuoi  dolori  zb.  i8  a.  349d.  1a.2d.374 
d.  301  b.  395  c.  381  a.  64 b.  94  d.  3 8ob.  351 

c.  145 a.  403  d.  379 d.  3693.  533.  4310.413 
c.  4i2b.  i8od.  2id*  341  d.  36 4a.  353  d. 199 
c.  444 c.  4480.  470  d.  466C.  470  c.  48pd 

Teda, e fue infermità  3293.  228  a.  69  d.  210 

b«  393.  43 5 b.  4$4a.  439C.  247d.  273d. 
243.  1 2 2 b,  14x3.  2893.  286C.  3283.  i88a. 
69  b.  39)'b.  32C.  2»5b.  72 c.  43ob.  426b. 
427  d.  395 c.  460  b.  47od 
Teda  offendere  8<5d.  12  c 

255d 

Teda  riempire 
Teda  aggrauare 
390  a 

Teda  confortare 
Teda  guarire 
Teda  purgare 

7ia.  épb.  430C 
Tedamondificare 
Teda  ferita 
286  a.  487  a 
Teda  e fua  farfarella 
Teda  e fuo  prurito 


i74b. 


361  a 
23 1 a 


4 9 a. 


28  6c.  12  c.  89  c 
^97  a.  i;4b 
207  a.  28  b.  12 id. 


io  a.  12  a8c.  6d.  8 cl 
693.  6 7 a 

418  d.  447  b 
I33b.  235d.  401  a 


3072 
69  b.  470  d 
398  c.  407  d 
3<j4b.  Vedi  Tigna 
21 6 a.  207  c.  266  a 

25a.  1 66c 
2 a.  271  b.  174 
467  d 
i8ib.  239C.477 


297 


Teda  e fuo  dolor  frigido 
Teda  e fua  frattura 
Teda  e fua  rogna 
Teda  tignofa 

Tedavlcerata  205  a. 

39?  b 

Teda  e fua  flemma 
Tenafmo  o difficoltà  d’orinare 
b.  Vedi  difficoltà  d’orina 
Tedicoli  e fue  infermità  7 d. 
d.  467  a 

Tedicoli  infiammati  100  a.  1748.  2173 

a.  429  d.  29d.  126  d.  483^  4840 

Tedicoli  e lor  podeme  129  c.  205  a.  240 

b.  128C 

Tedicoli  e lor  prurito  409  d 

Terzana febre guarire  750.  i42d.  2313.  223 

b.  39ja.  44C.  379*0.  2663.  463  d.  47ob 
Tignaetignofi  228  b.  273  d.  8 c.  88  b.  271  d 

d.  37  d.  io  d.  88  a.  2 c.  57  a.  8 d.  228  d.  139 

c.  4283.  3<j4b 

Tignole  tirar  foore  73  d.  239  d.  223  b.  274  C 
3073.  397 b.  448 d.  471  c.  467  d.  471  c 
Tinconi  53.  172  d.  128  b.  4d.  2 62 

a.  419  b.  4 69  b 

Tintura  de  panni  da  teda  132  d 

Tintura  alla  cera  fmorta  13  ad.  179  b 

Tifici  8od.  77C.  93d.  i68b.  104C.  34 6 c. 
374C.  3o;a.  1678.  204b.  4opa.  388  d.  174 

c.  19  d.  247  d.  4523.  459  d.  470  b 

Tifici  e fuoi  giouamenti  4d.  yód.  ta.  2964 
3 61  a.  2 73  a.  35ób.  242  b.  30/  c.  41 2 b 
Titella  e lor  graue  odore  9*b 

Thimi ammazzare  223  b.  458 

d.  456  a 

Topi,  Ghiri , e Galline  ammazzare  167  b 

Toro  come  in  un  tratto  s’humilii  1 85  d 

Toffe  6id.  134C.  107  b.  222  c.  1773.  46 d 
77  c.  424  b.  409  c.  34$ C.  1523.  142  b.  i73d 
295C.  1^5 d.  232C.  91  b.  1343.  64 a.  452  a 
449  d.  461  a.  462  a.  460 b.  474d.  468d.47i 

b.  478  b.  467  d.  491  a 

Toffeantica  ioc.  1773.  227a.  247d.  36 id 
23;  b.  272  d.  83 b.  431  c.  171  d.  98 d.  218 a 
133  b.  323  d.  59  a.  418  b.  459  d.  4693. 

47ÓC 

Todecalida  1892»  346d.  27od.  49  c.  j6  d 
iSja.  2 pc  , 

Todè  de  fanciulli  401  d 

Tode  frigida  3243.  43^  a 

Tode  del  petto  mitigare  2072.  i6id.  $92,  273 

a.  3 16  a.  4idc.  230  a.  75 b.  4 692 

Toffefecca  29  c.  336  b.  430  b.  460  a 

475 c 

Tode  guarire  e mitigare  30  d.  84  b.  3 70  c.  15  6 

e.  2 17  di  349  b.  .102  d.  46  d.  313  d.  io8d.337 

c.  48  a.  380C.  327  c.  262  a.  322  a.  373  d.  3 6 

d.  377  c.  1 3 d i 

Tofle  fuggire  , 31 1 b.  343  a.  329  c*  331 

b.  162  a.47  a.2  3 8 d, 623.1 73  e,T02d.  1843.403  0 

~ TofTe  " 


TAVOLA 


To0e  delle  pecore 
Tofiìco  e fuo  rimedio 
Trabocco  del  fiele 

c.  141  a.  3jpa. 

d.  iaod,  3pob 
d.  12 1 a.  141  d. 
a.  234^  3043. 


371  a.  336  b.  177  b.  471  b 

383  c 

4p  c.  152  a.  P7  a.  144  b.  123 
82  a.  28pd.  *932.  1892306 
305  b.  5ia.  53  c.  154^  173 
3 zp  b-  14 b.  npa.  142  0188 
l8c.  1 55 d.  J2pa.  3 5 d.  5ja 
107  c.  100  a.  2392.  83  b.  306  b.  8 1 d.  153  b 
b.  72  b.  S4d.  172  b.  122  a.  2213.  23jd.390 
b.  p2d.  ipad.  48b.  j8pa.  2pd.  40td.  238 
d.  341  b.  168 b.  2p 3 d.  z6ob.  1773.  418  b 
27  b.  34ob.  241  d.  44§d.  459 a.  47oa.  471 
d.  470 b.  474^.  48oa 

Trachea  arteria  purgare  4°$  c*  3-9i  a 

Trameniti  ritornare  1042.  ippc.  381  b 

Tremori  delle  membra  2ob.  3073.  36^.207 
a.  40P  d.  306  d.  340  C.  3 13 b.  361  d.  7 5 c* 

77  a 

75 c.  394d.  ippa.  170C 
833.  Ì44C.  3433 
4x1  a 
422  b 
39°  b 


Tremore  del  cuore 
Tremore  delle  febri 
T remori  delle  mani 
Triftezza  delibammo 
T rodici  di  Reubarbaro 


71  a.  126  d.  208  C.  307  d.  131C.  172 
i6pb.  3pob.  2 3 8 b.  431  a.  175  d. 


Tumori 
a.  239  c 
308  a 

Tumori  del  cuore 
Tumori  duri 
Tumori  dell}  occhi 
Tumori  del  petto 
rumori  frigido 
tumori  de  nerui 
tumori  peftiferi 
tumori  della  madrice 
tumori  mollificare, e rifoluere 
d.  2opa.  407 c.  330 d.  3fa 


2P7d 

2 c 

393  b«47?a 
214 b.  23 1 c 
4672.  344C.  *26  a.  23  5 d 
263  a 

133  b 
185C 

1702.  340C.  137 
261  a.  1072.174 


d.  147  d.  295  d.  403  d.  364  b,  67  a,  23  ib. 

18 1 b«  45  $ a*  47  ^ ^ 

tumori  lenire  48pc 

tumori  del  collo,  del  petto, e delle  orecchie  25  2 b 

231  b.  i2pb.  81  d.  107  b.  248  b.  471C 
.tumori  della  tetta  47°  ^ 

tumori  de  tefticoli,  e della  Milza  i}pc.  2132 

8p 4.^470  c 

tumori  del  fegato  l°°  b 

tumori  rifoluere  4^3  a*  4^7  a*4^  5 c 

tutra  e fuo  fuccedaneo  *97  d 


VA  pori  maligni  Se  velenofi 
Vapori  riioluere 
Varici  & Tuoi  dolori 
Valori  &lor  legni 
Vcellidiuenir  neri 
Vecchi  tremuli  & infermi 
Vecchi  & loro  aiuti 
V ecchi  ezza  ritardare 
Veleni  Se  loro  rimedio 


<58  c 
85  b 
I36  c 

88 a*  z68c.  3872 
4?<Jb 
i8+a 
27  6 a 

427^ 

203  d.  172  c.  269  d. 72 


b.  i8pa.  155  b.  111  c.  ijoab.  57  a.  I28a.  30 


<5 5 d.  4opc.  343  a.  93  a.  33  c.  24  d.  269 
2;7c.  23za.  23!).  >7;>d.  20  9 a.  122.193 
130  b.  343  a.  107  b.  44  c.  238  a.  3416.  32 
44d-  792.  iota.  405  cì.  2380!.  10  c.  403 
303  d.  3 04 d . 75C  3820!.  32  c.  84 b.  83  a 
13  d.  27  b.  34  c.  437  a. 
2312.  2600.  2243.  69  d 


158  d.  161  c.  13  d. 


24  d.  4 6 d. 
405  d.  65  a. 


34 c.  2322 


7 d.  144  b.  24S  : 
p8d.  34d.  77 c 


148  d.  147  d 

122  a.  154  b. 


9 b.  162  a.  pi  b.  45  5 d. 


i<5  $ d.  40;  a.  79  a. 

458 d.  459 a.  47 1 a 
b.  47  1 a 

Vene&  loro  orificii 
Vene  infiammate 
Veneopilate 
Vene&  loro  rotture 
Venere  eccitare  285  c 
285  b.  261  d.  343  b. 
a.  41 5 d.  4 33  a 
Venere  fm  inni  re 

Ventofità  {cacciare  17  a.  257  c.  29  a 
285  d.  202  b.  ìSjd.  331  c.  206  b. 

129  a.  152  a.  94  d.  53  d.  413  d.  344C. 

430  c.  21 2 d.  278  a.  2730. 
2 5jb.  331  b.  50  d.  129  c. 
14 2 b.  352  b.  390  d.  431  c 
314C.  36  d.  403  d.  323  d. 


32  b.  129  b. 
32!").  153  b. 
32  b.  306  b. 
197  c,  40  d. 
238  a.  3243. 
c.  488  c 


IV 

^642.  46Ó  d.  488  d. 470 

212  d 
489  d 
92  d 
I25  d.  293  b 
3872.  68  c.  323  C.2S5  c 
29  d.  43  6 b.  400  d.  378 

34  ód 

10  d >435 a 

là.  12  a 
1 30  a 
1 70  c 
225  b 

94  b 
188  a 

442  a.  467  d".  471  b.  478  d.4<5<5 
3872.  384  c, 


85  b.  48  b. 


3842 
483  d 
T 3 o b 
<5c.  9C 
20  b 
96 d.  323  c 
168  b.  c 
381  a. 


Ventofità  generare 
Ventofità  delio  ftomaco 
Ventofe  infermità 
Ventre 

Ventre  Se  fue  infermità 
Ventre  & fue  durezze 
Ventre  Se  fuoi  dolori 

c.  i6óc.  1 57 b.  337 d.  210 b.  199C 
263  à.  253  b.  159  e,  190  a.  8c 
Ventre  & fuoifluffi  383  b.  378  b 

Ventre  foluere  4102.  241  d,  317  b.  2 28  d.  18 
c.  3 8 d.  385  b.  351  c.  jood,  1 26  b.  13  d.  244 
b.  77  d.  i2dd.  174K  I92d.  4i8b,  222  d 
49  c.  479  b.  478  c.  47jb.  4<57a 
Ventre  mollificare  37^b,  jjd.  3 7 5 a*  *9.d 

2jzb.  44d.  52  d.  20 yc.  441  a*  475c 
Ventre  rilcaldàr 
Ventre  Se  fue  ventofità 
Ventre  e tutte  fue  opilationi 
Ventre  ri ftringere 
a.  148  c 
Verde  bello  fare 
Verga  carnofa  guarire 
Verga  infiammata 
Verga  Se  fuoi  ardori 
Vermi  del  corpo  amazzare  7 2 


101  b 
450  b 
89  c 

241  d.  5<5d.  17S 

3 5 5 b 
357  b 

188  a 
272  a 
2S2b.  3 56  c 


b. 


48  b.  2 7 <5 c,  293  d.  203d,  284d.  301  d.  239 
a.  105  a.  3j8b,  53  d.  53  c.  3693.  3 57  b-  5 d. 
203  c.  248  b,  403  d.  249  d.  83  b.  z35  b*  210 
a.  4013.  313  d.  231  b.  350  c.  424  b. 
a.  jojd,  i02d,  91  b.  40;  a.  ad. 


28pd.  71 
ioi  d.  206  c 


I 


» 


pie 


TAVOLA 


$2.C.  4253.  222  3.  103.  2<j8d.  4C3  C.  28(5  C 
I59G.  1513.  420C.  20  2 d.  484C 
Vermini  larghi  cacciar  fuori  185  d.  183  a.  1053 
5253.  4253.  27  b.  317  d.  3 1 1 b-  119C.  io  c 
*32b.  2ioa.  281C.  15 5 b.  2 2 2 d.  2d.  310C. 
yyd.  285  c.  268 c.  34C.  i48c.  92b.  i82d 
368 a.  Sja.  337  c.  263  b.  304  d.  177  a.  68  c 
2140.  37  5 b.  2692.  zjSb.  235  d.  2243.209 
a.  424  b.  2702.  28  6c.  2 2 8 d.  223  b.  299  b. 
448d.  45jd.  460  b.  46ód.  474d 
Vermi  de  fanciulli  89  a.  215  a.  77  d.  712.  18 
d.  178  b.  228  b.  4252.  259  b.  438  d 
Vermini  delie  budella  107C 

Vermini  de  i caualli  423  b.  873.  228  b 

Vermi  deli’orecchie  122  b.  102  a.  873.  89  c 

Vermini  generare  491  a 

Vermini  tondi  del  corpo  210  b 

Verruche  del  petto  64  b.  458  d 

Verruche  ò acrocordoni  iiqa. 

Vertigini  93  d.  142  b.  6id.  32  b.  3342.  129 
a.  390  a.  l99a.  259  a.  2073.  170  c.  422  b. 
406  d.  152  a.  io  a.  430  b.  225  d.  4480.  471  d 
478  b.  477  b.  47I  a.  479  b 
Vertigini caufare  2318.  4833 

Veflìca3&  fuoi  rimedii  31  b.  414I1.  271  b.  313 
a.  289d.  1853.  ipzd.  i66d.  208  d.8t  a. 271 

a.  3 3 a.  403.  853.  63 d.  246  a.  48  b.  424  b 
S5 b.  ioóa.  33Sd.  278b.  7 d.  431  c.  357 a.a ir 

b.  3J4cd.  374C.  33  a.  a6od.  271  b.  39od.  70 
b.  303  b.  34Ód.  I54b.  296*.  305^  ^o6d. 
50  d.  36id.  »7ia.  388 d.  2i4d.  168  b.  2733 
J52  a.  J3d.  388C.  402  d.  62  d.  69  c.  1713. 
328a.  388d.  404d.  450 a.  45jd.  4j2a.  460 

b.  470  b.  47id.  465  a.  4693.  4yia.  472  a. 
47  lc'*f9ld 

Vellica  nuocere  3 75  a.  27  0 b.  4070 

Vefpe  & loro  punture  271  c.  271  a.  435  b 

4ióa 

Vefpertilioni  fcacciare  & amazzare 
Veftimenti  conleruare  dalle  tarme 
53a.190b.i35  a.  223  b.  260  d 
4710 

Veftimenti  & pelli  corrompere  107  a 

Veftt  far  odorofe  3°7^*  239  c.  466  d 

Vetro  onde  fi  faccia  179  b 

Vgne  262  b.  5 a.  3 17  b.  37  d.  55  a.  28  b.  134 

d.  477  a-  4$7  d 

Vgnelledegl’occhi  397  b.  184  d.  460  b 

Vndimie  4°8  d 

Vgola  nd.  4iob.  3003.  22  6 d-  439b.  312 

c.  376 d.  355 d.  196  d»  32,4(1.  68  d.  285  d. 

473  a 

Viandanti  non  fi  fianchino  480,  17  b 

Vigilia  86  c 

Vino raflettare  $01  a.  3780 

Vino  eccitante  l’appetito  1 3^  b 

Vino  rjnfrefcato  4^3b 

Vino  torbido  rifchiarare  138  a*  466  d 

Vino  aggradeuole  al  gufto  13  6 b 

Vino  che  faccia  poca  feccia 49*^  , 


221  a 
259  c.  7<5d 
197  c.  448  d 


Vino  far  foaue 

268  d 

Vino  darli  colore 

491  c 

Vino  non  fi  inacetita 

183  b 

Vino  come  fe  ne  conofca  la  copia 

491  b 

Vino  far  rodo  & nero 

258  a 

Vino  fi  è puro  ò nò 

348  a 

Vino  di  lentìfco 

253  b 

Vino  de  Lilio  conuallio 

2593 

Vino  di  fraghe  imbriaca 

192  d 

Vino  di  Ribes 

392  d 

Vino  di  melegranate 

2 82  c 

Vino  vtiliffìmo  per  le  renelle 

472a 

Vipere  & loro  morii  422  b.  296  b. 

24  c.  24  d.  462  ab 

165  b.  35  c 

Vi  (cere  purgare 
Vifcereopilate 
450  b.  47  8 b 

Vifcere  confortare  I30U 

339  a-  175  c 
Vifcere  infrigidite 
Vifcere  infiammate 
Vilchioonde  fi  faccia 
Vifcofità  delle  reni 
Vifo  pulire 
Vifo  & fuo  rotore 

Vifta  chiarire  107  a.  27  d.  164  c 


162  b.  5 a.  i68b.  9 c 
168  b.  269  a.  252  a.  369  a. 


202  c.  390  b. 
83  b.  25  7 c 


iP4b 


283C 

*51  d 
3 9 a 
37d 
335  c*  W c 
33*  a 

3 8 r b.  i66a. 


84 d.  428a.  2o6b.  419^  i3ob.  235  d.  49d 
245  b.  276  c.  414  b.  326  c.  (3  a.  51  a.  1 3 5 b. 
ioa.  22 5 c.  i3od.  433 d.  2zSc.  133  b.  222  d. 
3<5Sd.  94  d.  195  a.  9^d.  253.  427  d.  396d 
418  c.  397  b.  331C.  397  a.  403  d.  295  d.  430 
c.  189  b.  401  a.  266  a.  422  b.  207  a.  404  d 
14  d.  465  c.  491  b 

Vifta  debole  i84d.  4403.  372  d.  202  b.  77. 

a.  147  d.  283d.  202  b.  455 d 
Vifta  confortare 


470  d 
483  d 
374  d 

<5 1 d 
483  c 
259  a 
42  5 b 
491  c 

82  d 


Vifta  chiarificare 

Vifta  offendere  IO  d.  133  a. 

Vifta  offufcata  i76c. 

Vita  con fe  ruare 
Vita  prolungare 
Viti  legare 

Viri  a iquali  arbori  amiche 
Vitiì interni  7 d.  2713»  2633»  i22a. 

465a 

Vini  de  gli  occhi 
Vidi  del  federe 

Vidi  del  petto  1853. 

Vidi  del  polmone 

Vidi  della  pelle  237a* 

Vitiligini  27  c.  2^8b.  123  b.  4033. 

i4ia.  2od.  I43  d.  1353.  lofa.  ^d.  30  a. 
202  d.  Ii9d.  39ia.  ìÓ2b.  2ó8c.  343C.89C. 
407  c.  197  a.  4ooa.  451  d 
Viuande  far  grate  397  b.  279C 

Viuande  condire  400  d 

Viceré d’ogni forte  l47d.  151  a.  325  b.  174C 
297  d.  6 1 a.  257C.  i68c.  268C.  liód.  2o4a 
388  d.  30jb.  2373.  252 d.  163  cd.  2dpd.  73 
d.  122  a.  235  d.  j2ia.  177 ab.  348  b.  27 1 d. 

252  b. 


230  b 
180  d 

2-3  5 d 

238  d 
471  b 
3°jb 


2)2 b.  169  b.  466 d.  466  c.  474c*  47*  a 
Viceré  antiche  452  b.  454^ 

Viceré  della  bocca  36  b.  146  d.  35  j 

a.  226  d.  333  a.  3iób.  4283.  I2ib.  ia  b.  3 
d.  H4d.  189.1.  3 39 a.  177 a.  2,'Sd.  \66c 
i9Ód.  192  d.  ma.  ijSa.  ao4b.  423  b. 447 

a.  4 63  a.  4.70 c ‘ V. 

Viceré  callole  *97  c 

Viceré  cauernofe  aoid.  410  c, 

Viceré  cancerofe  273  a‘  249a 

47Sd 

Vlceredelcapo  1^7“ 

Viceré  del  capo  de  fanciulli  120  d.  406  c 

Vlceie corrofiue  9^d.  ioyd.  44°*  tip d.  275 

c.  1 2 d.  3842.  3 17  b.  32  d.  337  d.  444  d*  445 
a.  4)8d 

Viceré  enfiate  45  c 

! Viceré  delle  code  |24a 

Viceré  fluenti  2Pd 

Viceré  Franciofe  250  d.  13XC 

Viceré  delle  buganze  3 o a 

Viceré  della  gola  l8a.  221  b.  299  d.  3Qoa 

34°c 

Viceré  delli  genitali  18  d.  ispa 

3 31  d 

Viceré  delle  Gengiue  iab 

Viceré  callide  della  faccia  192  , a 

Viceré  fermare  43 d.  88  b.  228 c.  2833.  360 

d.  4 * 8 a.  4 ' 6 C 

Viceré  cnironie  47^  ^ 

Viceré  frefche  "^a^ 

Vlceie  delle  gorguzzole  21 7 a 

v Viceré humide  29 c..  183.» 

31 7 d 

Viceré  infiammate  - <57  a 

86 d 

Viceré  de  lueghi  naturali  muliebri  a 88  a 

2l4d 

Viceré  della  lingua  *46  d 

Viceré  delli  occhi  39°d 

Vlceremaligne  12  d.  220C.  t4Ód 

18 d.  162  b.  42 d>b.  185C.  89  c.  50  d.  62  a 
3693.  409 d.  459 b.  104 d.  «46 d.  2jod.339 


a.  442  d.  4 j8  d.  470CI 

Viceré  del  membro  virile 

331  d 

Vlceie  del  palato 

3 55  d 

Viceré  malinconiche 

170  d 

Viceré  dell’inteftini 

J a.  $ c.  171  a 

472  a.  47  id 
Viceré  del  petto 

i87d 

2i7d 

Viceré  marciofe 

33  5 a 

Viceré  peftilentiali 

169  b 

126  d 

Viceré  del  polmone  8ja.  iOid.  I4yd.  315  c 

3 71  a.  371  d.  470  b 

Viceré  prouocare,(aldare, e guarire  13  d.  b. 
295  a.  433.  33  d.  3jd,  328C.  35^  b.  2433.46 

a.  a83d.  aoc.  3972.  319C.  3 66  c. 

b.  204  b.  30  d.  296  c.  316  d.  453  b 


Viceré  putride  2 c.  14  c.  93  d.  2 21  a.  2093.357 
b.  273  a.  406  c.  471  b.  475  a 
Viceré ferpiginofe  3 d.  773.2973.  lzia.  128 
b.  2ja.  2l2a.  281  a.  157^  300  a.  3<5od.i34 
d.  356C.  391  b.  47ocd 
Viceré  lordide  e maligne  28b.  2610.  228  d. 29 
d.  77d.  50 d.  276 d.  233C.  324b.  3 5 J d. 323 
d.  470  c 

Viceré  dello  ftomaco  I54b 

Viceré  fuperficiaU  $6od 

, Vlcerr  deile  gambe  47  8 d 

Viceré  della  tefta  8 c.  2052.  273  d.  105C.393 
b.  2 S6 a.  166 a 

Viceré  vecchie  1 2 d.  68d.  64a.  io5a.  108  d 
137  b.  54d.  71  a.  27  c.  22,2  a.  454  d.  i6ja. 
205  a.  420  c.  471  b.  4773 
Viceré  del  torace 

Viceré  del  collo  deglianimali  per  il  giogo 
Vm bilico  e lue  eminentie 


60  c 

479  b 
348  a b 
45  c 

21  d. 

IO  c 


77  b.  205  a.  259 


$66  c 
242  c. 

209  a 


168  d 
273  d 


Vnguenu  odoriferi 
V oce 

Voce  far  buona 
97  a 

Voce  perduta  recuperare 

a.  449  d.  460  b 
Voce  guaftare 

Volatiche  24 a.  2f9c.  2912.  i2od. 

317  b.  2280.  aS6a.  4032.  49ia 
Volatiche  maligne  30  a, 

406  b 

Volatiche fanare  z$$b.  2 86 c.  356  d 

458  d 

Volpi  e Lupi  amazzare 
Volpi  e Gatti  amazzare 
Vomito  42.  81  d.  20 6 c.  6Sc.  2583.  $zb 
208  a.  151  d.  36  d.  39  d.  14.7  d.  3053.  309  c 
413 d.  4440 

Vomiti  collerici  Se  fiematici  d8  c.  72  b. 

d.  151  d.  83  a.  i49d.  371  a 
Vomito  per  il  mare 
Vomito  facilitare 
45+ d 

Vomito  fermare  i8pa.  i9oa.  2i4d.  281  c.  199 

c.  2 85 c.  286 a.  2850.  301  a.  329a*  35>8a 
Vomito  ritenere  e probi bire  148  b.  37  è a.  148 

b.  392  d.  279  b.  295  d.  49  c 

Vomito  prouocare  29  c.  3 8 cl.  25  a.  558.  69 

d.  313  c.  346 d.  393  d.  I94d.  304  a.  179  b 
36  d.  335  b.  243  c.  141  d.  Sia.  384  b.  i47d 
418  b.  410  a.  415  c.  445  a 

Vomito  riftagnare  29  a.  198  e,  286  a.  iZ6c 


4 a.  94 

461  a 
3243 


*93  c 

Vomito  di  fangue  20  b.  72  d. 

b.  232  a*  320 b.  323  c.  458  d 

i2jd.  293 

Vomiti  ftomacàli 

3J6b 

Vomiti  del  ventre 

$68c 

Vomito  fu perfluo 

458d 

Vfcitadelbudello 

46  a 

Vlo  antico  dcll’Agrefto 

12  b 

Vio  moderno  Qteh’Agrefto 

izb 

Vrina 


TAVOLA 


Vrina  3 a.  4 d de.  7 e.  7 d.  8 b.  13  d.  27  b. 
99  d.  1 ; 4 b.  6ic 

Vr ina, e fue  difficoltà  io  a,  37  d.  31  a.  129  e. 

37  d.  230.1470.  134  e.  6rd.  383.  91  b.  84 
b.  27*a.  2,1+a.  fi  d.  3 g e b.  33C.  89  b.  2,68 
b.  1 2.2 d.  169 e.  4142.  400 d.  437 bl 
Vrina, e lue  dìfliilationi 
24pa 

Vrina,  e fuefluffi 
Vrina  fetida  mandar  fuora 
Vrina  di  materie  grofle 
Vrina, e fuoardoHS 
50  d 

Vrina  far  ritenere 
Vrina  ritenuta 
448  d 

Vrina  prouocare 


144  b 

80  d.  458  c 
fi  d 

235* 
346  c 

72  a 
92  d.  147  d 

loc.  lpob 
a. 


400  a.  4.03  d.  90  d«  9$  d<  283  c«  147  d»  1 
92  b.  54d.  125  d.  $6d.  32d.  }ifb.  3 dd.  85 

a.  266  a.  133 a.  267  d.  950.  43 8 b.  1612.48 

b.  178  b.  81  d.  157 a.  9\ c.  329  b.  2463.  210 


a.  29  c.  17 1 d.  3460.  248  c;  137  c.  49  c.  132, 
d.  233  b.  336  c.  83  a.  2iia.  69  d.  jod.  87  d 
174 b.  31  b.  óqa.,  32  b.  260C,  i84d.  61  d. 
238  a.  189  a.  325.C,  75 b.  21 1 a.  204  b.  ioa. 
I37d.  4090  2ioa..  ioc.  3o6b.  23  b.  i49d 
286  d.  ai  f.d,  fi  a.  106  b.  89  c.  63  d.  192  d 
iff  d.  177 a.  221  a.  154 b.  208 a.  402  d.  435 

b.  448  d.  452  a.  450  a.  4480 

Vrina  fanguigna_>  I7ld.  174^*  82  d.  147 

d.  8od.  I2pb.  293  c.  47aa 
Vrina  tingere  400  a 

Vedi  ancora  difopra  Orina . 

Vfo  della  Veronica  come  fu.trouato  47 IC 

Vuacomes’habbià  primauera  4P1  c 

Vuouadalle  Galline  tutto  l’inuerno  324 


Enzale  fcacciar 
489  d 
Z,uffoli  d’orecchie 


1353.  1 


. 403  b 
3843 


IVLII  ROSCII  H O R tini- 

epigramma. 

■ . ■'  - • ■ , . •>  P \ w.  . - A\  . 

ERRARVI kf  varia*  vires > ficretaq.  CAST  OR 
Natura  3 cantu  dum  meliore  fonas  , 

Et  ledi  frutice* } viuaci  & gr  amina  ficco 
zAd  cithara  properant  fila  canora  tua  \ 

Nec  mima  arte potens  medica proper antia  fata 
‘Dum  tarda*  5 caram  fentit  (f  ager  operru, 

Ipfiè  or nat  duplici  Rhcebta  tua  tempor a jerto  9 

Laudat  ^ vt  vatem  3 laudai  ^ vt  Ade  dicum  „ 

Jdac  merito  monumenta  adiri*  ajcìta  manebunt-*  9 
Et  tuta  aterno  tempore  viuet  Honos . 

eAVCTORIS  RESTONSFM. 

1 „ 

T>  IVITI AE  fammi  cum  fmt  hxc  cunBa  T onantù. 

Fera  BEO  foli  Gloria,  <verm Honos . 

FINIS . 


PIOVRE  AGGI  VM 


T1 

1 


n 

_ j s 

U ! 


SENZA  DISCORSI 

ET  ALCVNE  TRASPOSTE 

Come  nelli  Errati  fi  vedo . 


ACACIA  ALES  ANDRINA. 


A Q_V  I L I N A. 


ARC’  ANGELICA' 


/ 


bamia  alesandrina. 


I 


Er  ronoccoriì  nclli  Difcorfi,6T"  nelle  Figuro. 


Csr.ó  b 

7 b 

8 a 

1 6 CL 
12  C 
i)  b 
142 

lùj  C 

i34  c 

184  c 

185  e 
1S5  b 
191  d 
202  d 
20 7 a 
11 9 b 
122  d 
22)  b 
129  a 
232  b 
137  <* 
238  b 
291  e 


Dixent 
ficat 

Coturnique 
Dauco 
lungo 
bla. 


Leggi  Dìgerit 
ficca  t 

Coturnixque 
Dauco 


lungo 

la 


195  b 
34<>  b 

34.7  d ofeia  pofeia 

3 50  d nibilis  nobili* 

36 1 d cblo  locb. 

388  e diffenterìj  diffenterijs . 

444  b deiecoris  &iecoris 

48.9  b nuocere  muouere 

490  a mangio  mangia 

485  d rinfiammation  infiammation 
4.90  d Reubarbaro  deMedici  de  Monachi 
In  molti  fogli  per  Mirto  s'è  meffo  il  giac  cinto 
Ter  paratifi  ilpentaphillo. 

*Per  l'eupatorio  de  mefue.  il  Tanaceto 
Ter  vejjìcaria  prima  s è me/fa  la  feconda^. 

Ter  la  Cristologia  clematide  fecodas'è  meffa  la  pri- 
ma minore  & per  laminore  s'é  meffa  la  flamola. 
Ter  il  coronopo  faluatico  s’è  meffo  il  domestico 
Manca  la  figura  del  Cbrìtamo  terrefìrc^. 

Ter  la  paratifi  s'è  meffo  il  cinque  foglio 

Gli  altri  errori  di  minore  importanza  fi  rimetto- 
no algmditio  dei  prudenti  Lettori. 


fiero  fiero 

ma  i flemmatici  ma  à i flemmatici 


d nel  fine  e vn  verfo  duplicato. 


ogli 

Meffacci 

torgo 

fonno 

perferuano 

eferefeente 

ricoglienfi 

comitale 

rafo 

Farfara 

Maflri 

franche 

Mefola 

teteneadofi 

alla 

ne  credo 


ogni 

Mcffaci 

torlo 

fono 

preferuano 
eferej cenge 
ricogliefi 
comìtiale 
rafa 
Farfara 
Mestrui 
franchi 
Mefcola 
tenendofi 
ella 
non 


IL  FINE. 


IN  % O M J, 

Nella  Stamperia  di  Bartholomeo  rBonfadino,& T ito  Diani. 
M D L X X X V. 


k 


N 


V 


» 


-