Skip to main content

Full text of "I consorzi agricoli nella ragioneria"

See other formats


anatra poemi . RE E nre tr 


3 
Burt) 
(736 
DA 
[SC 
mi 
È 
au 
po 
N 
Ni 
RAR 
De Ù 
3 

iù 

b; 

Ma 


SOR 


do 


sh 


7 7 
va Ù) À 
Li Ù 
A la è Ue, 
r$ di \ pr peg A ; 
h ? P ‘ ì ( Rea, à HA ata À 
n ; P LI by ì n Ki 
1.4 : tl. SAVI 
PIG Ni s } / VIA) 
' ; . 4 
n p , é 


BIBLIOTECA 


DI 


| RAGIONERIA APPLICATA 


Monografia 24 


BIBLIOTECA 


DI 


RAGIONERIA APPLICATA 


Enciclopedia metodica di amministrazione e contabilità 


DIRETTA DAL 


Prof. Rag. GIOVANNI ROTA 


e compilata dai più competenti Autori specialisti. 


Raccolta di monografie aziendali 


indispensabile a quanti si occupano di amministrazione” 


e per l'insegnamento professionale, commerciale e industriale 
con ricchissimo Indice sistematico generale. 


Nuova edizione stereotipa in parte riveduta. 


TORINO 
UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE 


(già DITTA POMBA) 


Milano — Napoli — Roma 


1922 


Prof. EDOARDO SPEROTTI 


I CONSORZI AGRICOLI 


NELLA RAGIONERIA 


TORINO 
UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE 


(già DITTA POMBA) 


Milano — Napoli — Roma 


1922 


811 cp yogot® 


Le LR ra 


PROPRIETÀ LETTERARIA — 


Sommario. 


PARTE PRIMA. — Consorzi di acque, 


INTRODUZIONE. 


I. — Cenni storico-legislativi. 


1. — Significato del vocabolo consorzio. — 2. Antichi consorzi d’acque. — 3. Storia 
delle disposizioni legislative sui consorzi. 


II. — Consorzi di diritto civile e consorzi amministrativi, 
consorzi volontari e obbligatorii. 


4. Elementi necessari per la costituzione di un consorzio. — 5. Consorzi di diritto 
civile e consorzi amministrativi. — 6. Consorzi volontari e obbligatorii. 


III. — Consorzi, società ed utenze. 


7. Caratteri dei consorzi. — 8. Caratteri delle utenze o condomini. 


IV. — La nostra legislazione sui consorzi. 
La legislazione francese sulle « Associations syndicales ». Necessità di riforme. 
Progetti e proposte. 


9. Difetti della legislazione in materia di consorzi. — 10. Relazione dell’avvo- 
cato Antonio Bonomi. L’importanza dei consorzi. — 11. Mancanza e disordine 
della legislazione speciale. — 12. Distinzione difficile in pratica fra le due 
sorta di consorzi. — 183. Dissensi sulla natura giuridica dei consorzi. — 
14. Le Associations syndicales. — 15. Leggi diverse in Italia per ciascuna 
specie di consorzio. — 16. Diversità di funzionamento dei consorzi di difesa 
e di scolo. — 17. Disposizioni sui consorzi di bonifica. — 18. Varie specie di 
consorzi di bonitica. — 19. Provvedimenti legislativi allo studio. — 20. Ini- 
ziative private desiderabili. — 21. La Federazione dei consorzi d’acque. — 
22. Il problema della divisione dei fondi. — 23. Commissione per lo studio 
di una riforma alla vigente legislazione sulle bonifiche. 


V. — Le utenze di irrigazione. - 
Costituzione, amministrazione e scioglimento. 


24. Caratteri delle utenze d’irrigazione. — 25. Utenze ex facto e utenze ex conventione. 
— 26. Rapporti fra gli utenti; statuti e regolamenti. — 27. Scioglimento del 
condominio, — 28. Liquidazione dell’utenza, 


1 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24, 


ale 


6 EpoarDO SPEROTTI ; 
LIBRO PRIMO. — Le funzioni iniziali 
Cap. I. — Le leggi relative ai consorzi irrigui. 
29. Scopo dei consorzi d’irrigazione. — 30. Disposizioni legislative riguardanti i 
consorzi d’irrigazione. 
Cap. II. — Costituzione e riconoscimento dei consorzi d’irrigazione. 
Privilegi. 
s1. Consorzi facoltativi. — 32. Pubblicazione degli atti costitutivi. — 33. Consorzi 
obbligatorii. — 34. Recesso dei consortisti. — 35. La personalità giuridica 
dei consorzi. — 36. Il privilegio per la riscossione dei contributi e gli altri 
privilegi ed esenzioni. 
Cap. III. — Le leggi relative ai consorzi di difesa. 
37. Scopo dei consorzi di difesa. — 38. Leggi che li regolano. 
Cap. IV. — Classificazione delle opere idrauliche. 
39. Le cinque categorie di opere idrauliche. — 40. Procedimento per classificare le 


47. 


49. 


opere nella terza categoria. — 41. Il magistrato delle acque. 


Cap. V. — Costituzione dei consorzi di difesa. Privilegi. 


. Consorzi volontari amministrativi. — 43. Consorzi obbligatorii. — 44. Concur- 


renti alla formazione dei consorzi amministrativi. — 45. Recesso dei consor- 
tisti. — 46. Privilegi accordati dalla legge. 


Cap. VI. — Le leggi sui consorzi di scolo. Loro costituzione. 
Assegnazione delle spese. 


Scopo dei consorzi di scolo. — 48. Come si costituiscono e come si amministrana. 


Cap. VII. — Le bonificazioni agricole ed igieniche. 


Scopo delle bonificazioni. — 50. Varie specie di bonificazione secondo il proce» 
dimento seguìto. — 51. Varie specie di bonifiche secondo il fine che si pro- 
pongono. — 52. La legge 13 luglio 1911. 


Cap. VIII. — Le leggi relative ai consorzi di bonifica. 


. Elenco delle leggi e regolamenti che riguardano questa materia. 


Cap. IX. — Classificazione delle bonificazioni. 


. Le due categorie delle opere di bonificazione. — 55. Decreti di classifica, 


Cap. X. — Costituzione dei consorzi nelle opere di bonificazione. Privilegi. 


5. Da chi si eseguiscono le opere di bonificazione delle due categorie. — 57. Con- 


sorzi volontari e obbligatorii. — 58. Pubblicazione degli atti costitutivi dei 
consorzi volontari. — 59. La facoltà di cedere i fondi al consorzio. — 60. Con- 
sorzi per le opere di bonificazione di prima categoria. — 61. Consorzi per 
l’esazione e il versamento al Tesoro dei contributi alle bonifiche. — 62. Facoltà 
di scelta nei proprietari non consorziati. — 63. Competenza territoriale dei 


I coxsonzi AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 7 


consorzi. -—— è. Documenti a corredo della proposta di consorzio speciale di 
bonifica. --- 65. Procedura seguìta dal prefetto. — 66. Decreto reale di costi- 
tuzione. — 67. Conservazione della personalità dei consorzi idraulici che 
entrano a far parte di un consorzio speciale di bonifica. — 68. Pubblicazione 
degli atti. — 69. Come si determina la maggioranza di interessi. — 70. Com- 
pito della Deputazione provvisoria. — 71. Progetto economico per la manu- 
tenzione delle opere. — 72. Il progetto di statuto. — 73. Diritto degli inte- 
ressati di far parte del consorzio. — 74. Privilegi. — 75. Estensione delle 
funzioni dei consorzi di bonifica a quelle di consorzi di derivazione a scopo 
irriguo. — 76. Obbligo di sostituirsi ai Comuni nella fornitura dell’acqua 
potabile e mutui relativi. 


Cap. XI. — Organizzazione del consorzio. Assemblea. Consiglio dei delegati. 
Consiglio di amministrazione. 


77. Potere deliberante e potere esecutivo. — 78. Dell’opportunità di affidare a pochi 
le sorti del consorzio. — 79. Maggioranza d’interessi e maggioranza di per- 
sone. — 80. Attribuzioni dell’assemblea. — 81. Attribuzioni del Consiglio dei 
delegati. — 82. Il Consiglio d’amministrazione e le sue funzioni. — 83. Dispo- 
sizioni di legge sui deliberati degli organi consorziali. — 84. Gli uffici ese- 
cutivi. — 85. La segreteria. — 86. L’ufficio tecnico. — 87. L’ufiicio di ragio- 
neria. — 88. L’esattoria. — 89. La cauzione dell’esattore-cassiere. — 90. Unico 
esattore per un consorzio che chiede mutui alla Cassa depositi e prestiti. 
— 91. Il servizio di cassa e di esattoria affidato ad un Istituto di credito, — 
92. Il presidente del consorzio e l’organizzazione del controllo. 


Cap. XII. — Progetti tecnici. 
Esecuzione delle opere. Assegnazione delle spese. Concorsi. 


1. — Accesso alle proprietà private. 


93. Necessità del diritto di accesso. — 94. La legge 25 giugno 1865. — 95. Compe- 
tenza del prefetto e sotto-prefetto e funzioni dei sindaci. — 96. Obbligo del 
risarcimento dei danni. 


2. — Consorzi di irrigazione. Progetti tecnici. 


97. Obbligo di compilare il progetto tecnico. — 98. Considerazioni su tali progetti. 
— 99. Esame di due casi particolari. 


3. — Consorzi di irrigazione. Derivazione di un’acqua pubblica. 


100. Concessione e canone relativo. — 101. Concessioni perpetue e temporanee. — 
102. Capitolato d’oneri o disciplinare. — 103. Derivazioni concesse per decreto 
reale e derivazioni concesse dal prefetto. — 104. Procedura per le concessioni. 
— 105. Derivazioni grandi e non. — 106. Documentazione a corredo delle 
domande di concessione. — 107. Quando si può accordare la concessione. — 
108. L’atto pubblico di obbligazione. — 109. Le spese e chi deve sostenerle. 
— 110. Progetti esecutivi delle opere. — 111. Sorveglianza dell’ufficio del 
genio civile. — 112. Il collaudo ela decorrenza della concessione. — 113. Varia- 
zioni alla concessione. — 114. Canoni annui per le nuove concessioni. — 
115. Cauzione del concessionario. — 116. Revoca delle concessioni. 


4. — Consorzi di irrigazione. Esecuzione e manutenzione delle opere. 
Assegnazione della spesa. Concorsi. 


117. A chi spetta l’esecuzione e la manutenzione delle opere, — 118. Concorsi dello 
Stato, delle Provincie e dei Comuni. — 119. Misura e modalità dei concorsi. 
— 120. Collaudo graduale e relativi concorsi, 


8 EDOARDO SPEROTTI 


5. — Consorzi di difesa. Esecuzione e manutenzione delle opere. 


121. A chi spetta l’esecuzione e la manutenzione delle opere. — 122. Facoltà di 
eseguire direttamente le opere di seconda e di terza categoria. — 123. Appro- 
vazione dei progetti tecnici delle opere di quarta e quinta categoria. — 
124. Progetti di opere di terza categoria compilati da Provincie, Comuni e 
eonsorzi. — 125. Progetti affidati agli ufficiali del genio civile. 


6. — Assegnazione della spesa per opere di difesa. | 


126. Spese per le opere di prima e seconda categoria. — 127. Limiti delle quote di 
spesa a carico dei consortisti. — 128. Le spese per le opere di terza categoria. 
— 129. Parte di spese che possono addossarsi le Provincie e i Comuni. — 
130. Le spese per le opere di quarta categoria. 


Ri SE Pe 6 


7. — Esecuzione e manutenzione delle opere di scolo. 
Assegnazione delle spese. 


Pr, 


131. A carico di chi sono le opere. — 132. Approvazione dei progetti tecnici. 


8. — Esecuzione e manutenzione delle opere di bonifica. 


133. Da chi sono eseguite e da chi mantenute quelle di prima categoria. — 134. Idem, 
di seconda categoria. — 135. Pratiche per la concessione delle opere di bori- 
fica di prima categoria. — 136. Progetto di massima. — 137. Pubblicazione 
preliminare. — 138. Periodo di durata dei lavori e indennizzi ai proprietari 
— 139. Bonifiche per colmata e relative indennità. — 140. Approvazione dei 
progetti di massima ed esecutivi. — 141. Norme da osservare nella gestione 
dei lavori. — 142. Vigilanza e collaudo dei lavori. — 1483. Norme per le 
bonifiche di seconda categoria. 


9. — Assegnazione delle spese per opere di bonificazione. 


144, Spese per le opere di bonifica di prima categoria. — 145. Id., di seconda cate- 
goria. — 146. Id., promosse dai proprietari. — 147. Quota a carico dello 
Stato. — 148. Interessi sulle somme anticipate dal consorzio. 


Cap. XIII. — Espropriazioni e servitù di acquedotto. 


149, Facoltà di compiere le opere consorziali su terreni espropriati o sottoposti » 
servitù di acquedotto. — 150. Quali opere debbono farsi in terreni di proprietà 
consorziale. — 151. Quali lavori si possono fare su terreni sottoposti a ser- 
vitù di acquedotto. — 152. Espropriazioni e compere. — 153. Dichiarazione 
di pubblica utilità. — 154. Sua necessità. — 155. Procedura per ottenerla. — 
156. Contr’osservazioni alle ossservazioni che furono mosse. — 157. Termini 
per il compimento dei lavori. — 158. Formalità per ottenere l’ordine di esc- 
cuzione. — 159. Piano di esecuzione. — 160. Valore esecutivo dell’approva- 
zione dei progetti nei consorzi amministrativi. — 161. Determinazione delle 
indennità. — 162. Come si determinano in fatto le indennità. — 163. Forme 
per stabilire le indennità. — 164. Decisione del tribunale. — 165. A carico 
di chi sono le spese giudiziarie. — 166. Deposito delle indennità alla Cassa 
depositi e prestiti. — 167. Decreto di espropriazione. — 168. Decadenza di 
ogni azione sul fondo espropriato. — 169. Trascrizioni e volture. — 170. Occu- 


pazione provvisoria di beni privati. — 171. Pratiche relative. — 172. Perizia 
per indennità. —173. Compere dirette. — 174. Leggi 22 marzo 1900 e 13 luglio 
1911. — 175. Arbitrati per la determinazione delle indennità. — 176. Norme 


da seguire nella valutazione delle indennità. 


va 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 9 
_————_T——”rrr ”_»"rerre eee, ——————_——_————————————————ttt 
Cap. XIV. — Piano finanziario. 


177. Mutui e prestiti con obbligazioni. — 178. Mutui con la Cassa depositi e prestiti» 
— 179. Mutui con gli Istituti di credito fondiario, 


Cap. XV. — Inventario. 


180. Attività e passività dei consorzi. — 181. Diritti di derivazione e canali. Valu- 
tazione dei diritti di derivazione. — 182. Valutazione dei canali. — 183. Spese 
di primo impianto e interessi ai mutuanti. — 184, Valutazione dei concorsi, 
— 185. Valutazione dei mobili, attrezzi e macchinari. — 186. Altre attività, — 
187. Valutazione del passivo. — 188. Le cose dei terzi. — 189. Variazioni 
negli elementi patrimoniali. 


Cap. XVI. — Bilancio di previsione. 


190. Struttura generale del bilancio. — 191. Le entrate. — 192. Il contributo con- 
sorziale. — 193. Accertamento e riscossione del contributo, — 194. Catasto 
speciale del consorzio. — 195. Parti distinte del contributo e loro destinazione, 
— 196. Divisione del contributo in due quote. — 197. Collette e comparti. — 
198. Ricavi dal canale. — 199. Tasse per copie di atti. — 200. Le uscite. 
— 201. Classificazione delle entrate e delle uscite. — 202. Preventivi generali 
per spese comuni a più comprensori. — 203. Raggruppamenti diversi nella 
ripartizione delle spese. 


LIBRO SECONDO. — Le funzioni esecutive. 


Cap, I. — Accertamento e riscossione delle entrate. 


204. Ruoli dei contribuenti o quinternetti di scossa. — 205. Ruoli principali, supple- 
tivi e di rettificazione. — 206. Ricorsi dei contribuenti. — 207. Indicazioni 
dei ruoli. — 208. Cartelle di pagamento. — 209. Copie dei ruoli per uso del 
consorzio. — 210. Il residuario. — 211. Avviso ai consorziati. — 212. Paga- 
mento dei contributi. — 213. Accertamento del concorso dello Stato. — 
214. Affitto dell’eccedenza d’acqua. — 215. Contratti d’affitto. — 216. Accer- 
tamento dei ricavi patrimoniali diversi. — 217. Accertamento dei diritti di 
segreteria. — 218. Contravvenzioni e penalità. — 219. Multe ai guardiani ed 


entrate varie. 


Cap. II. — Accertamento e pagamento delle uscite. 
220. Conti e partitari agli espropriati. — 221. Servizio dei prestiti. Piani di ammor- 
tamento. — 222. Rimborso delle obbligazioni. — 223. Controllo delle cedole 
pagate. — 224. Spese di manutenzione. — 225. La tassa di circolazione. — 


226. I buoni di economato. 


LIBRO TERZO. — Le funzioni terminative. 


Cap. I. — Rendiconto. Revisione. Sanzione. 


227. Il rendiconto patrimoniale e il finanziario. Esempio. — 228. La revisione 
compito dei revisori. — 229. La sanzione. 


Pi % TETI A N È “ 
La Y ‘dl si ® N X 4 
ra RI SE pe CRI Lo a ri 
È i IRE RI A Ti, paia pi Va D 
A È L PI I 00 VIZI RE RI AISREIVAR 


EDOARDO SPEROTTI 


Cap. II. — Scioglimento dei consorzi. 


°° 230. Gli elementi della personalità giuridica. — 231. L’impossibilità di conseguire 
°- lo scopo. — 232. I consorzi di diritto civile e lo scioglimento per la volontà 
; St _ dei soci. — 233. I consorzi di diritto amministrativo e il consenso dell’auterità 
allo scioglimento. — 234. La sorte del patrimonio del consorzio sciolto. 


“I LIBRO QUARTO. — Le scritture. 
“A 235. Esempio di registrazione. Inventario, giornale e maestro. 
al PARTE SECONDA. — Consorzi, unioni e sindacati agrarii. 
DE Cap. I. — Generalità, diffusione, scopi. 
sà 236. Scopi dei consorzi agrarii. — 237. I consorzi in Francia e in Italia. — 288. Sta- 
vi i tistica dei consorzi italiani. Diagramma. — 239. Scopi dei consorzi secondo 
per gli atti costitutivi. — 240. La specializzazione dei consorzi. 
bi Cap. II. — Veste giuridica dei consorzi agrarii. 


241. Associazioni libere temporanee e associazioni permanenti ; società commerciali. 
SRI — 242. Inconvenienti e deficienze delle associazioni temporanee. — 243. I con- 
sorzi permanenti civili. — 244. I consorzi a forma di società commerciali. 


Cap. III. — Costituzione ed organizzazione dei consorzi agrarii. 


245. Rinvio. — 246. Gli uffici. — 247. La direzione. — 248. L’ufficio commissioni. 
“D — 249. L’analisi dei concimi. — 250. L’ufficio di magazzino. — 251. L’ufticio 
di cassa. — 252. La ragioneria. 


Ù Cap. IV. — Compere e vendite in relazione al credito agrario. 
, 253. La vendita a credito. — 254. Forme di vendita a credito. — 255. Lo sconto di 
cambiali. — 256. I diversi sistemi di sconto. — 257. Le fatture accettate. — 
ls 258. Le polizze di deposito. 
< 
) Cap. V. — Le scritture. 
259. Il piano contabile del Consorzio agrario bolognese. — 260. Le scritture elemen- 
tari. — 261. Le scritture delle agenzie. 
APPENDICI. 
» x 262. Piano di organizzazione delle Congregazioni consorziali dei grandi circondari 


di scolo nelle legazioni di Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì. 
| ‘63. Regolamento per la Congregazione consorziale o Consiglio d’amministrazione 
nel circondario di Garda Menata. 


PARTE PRIMA 


Consorzi di acque. 


INTRODUZIONE 


DE 


Cenni storico-legislativi. 


1. Il vocabolo consorzio, che filologicamente significa unione di più 
persone legate da sorte comune, non fu mai adoperato in senso univoco, 
ma servì per indicare qualunque colleganza di persone sottoposte 4 
un comune statuto e ad obblighi reciproci per un fine qualsiasi. 

Edil Giorgi: « nell’uso giuridico invalso, si usa di preferenza per signi- 
ficare un’associazione di proprietari legati da interessi collettivi per 
Opere, che spesso sono anche di interesse pubblico ». 

2. L’esempio delle corporazioni religiose, che furono le prime nel 
medio-evo a ridurre a coltura vasti spazi infecondi ed a migliorarne 
degli altri con l'irrigazione, spronò più tardi gli altri possidenti ad imi- 
tarne la solerzia e indi nacquero a poco a poco le società per le boni- 
ficazioni, per gli secoli e per ie irrigazioni dei terreni. Così Casimiro De 
Bosio nella sua opera Dei Consorzi d’acqua. 

Lo stesso De Bosio ed il Pertile nella Storia del diritto italiano E 
accennano al Consorzio di Ottoville nel Padovano, che esisteva già ‘ 
nel 1100. 

È un consorzio di scolo; fu costituito, secondo documenti conservati 
nell’ Archivio dei beni inculti (1), per il governo dei due corsi d’acqua 
Nina e Bandizà, i quali allagavano i terreni circostanti. 

L'istituto del consorzio quindi è sconosciuto al jure romano. 

8. Le prime traccie di disposizioni legislative su di esso le troviamo 
negli statuti delle città italiane della Lombardia e della Venezia. 


(1) Il magistrato dei beni inculti fu istituito dalla Repubblica Veneta il 
10 ottobre 1556. 


12 EDOARDO SPEROTTI 


Questi statuti sono tutti sostanzialmente uguali. Furono pubbli- 
cati per le stampe sotto i Signori di Milano e sotto la Veneta Repub- 
blica: esistevano manoscritti molto tempo prima. 

Meno embrionale degli altri è lo statuto Municipalia Cremae, nel 
quale al regime delle acque si riferiscono i seguenti paragrafi: Quod 
quaelibet communitas habens rugiam teneatur constituere camparium. 
(Come qualsiasi società che abbia un canale sia tenuta ad eleggere un 
fattore); de anciamis constituendis super rugiis (degli anziani da eleggere 
sopra i canali); de divisionibus acquarum fiendis (del modo di fare la 
distribuzione delle acque). 

La Veneta Repubblica promulgò, oltre a molti altri provvedimenti 
legislativi, una importante: Parte presa sopra lo irrigar — 1556 die 
6 febbruarij (1) — în rogatis, acciò si possi cultivar è luoghi aridi, et incutti 
a beneficio universale et laude et gloria del Signor Iddio. 

L’editto 24 dicembre 1781 sulla dispensa e sull’uso delle acque nel 
Mantovano non parla dei consorzi pur contenendo buone disposizioni 
sull’uso delle acque di irrigazione, sulle concessioni di esse sia a scopo 
irriguo, sia a scopo industriale e sulle risaie. 

La Repubblica Italiana del 1804 il 24 aprile promulgava il decreto 
relativo alle spese dei lavori ed alla amministrazione delle acque pub- 
bliche, del quale sono specialmente importanti per questo studio i 
seguenti articoli: 


Art. 49. — Quando i diversi tronchi di uno stesso canale o di uno stesso 
scolo appartengono a diversi utenti, il Governo è abilitato ad unire in società 
tutti gli interessati, affinchè vengano regolati od eseguiti dalla stessa Ammi. 
nistrazione. 

Art. 51. — Ogni privato è tenuto a cedere il terreno occorrente per l’inal- 
veazione, rettificazione, diversione ed arginatura de’ fiumi, canali, scoli pubblici 
ed in generale per tutte le opere relative ai lavori di acque, che abbiano un og- 
getto di pubblica utilità, e viene indennizzato, ove occorra, a termini di ragione. 

Art. 52. — Chiunque intenda derivare acque private o pubbliche, legitti- 
mamente possedute, per oggetti di agricoltura o per attivazione di macchine 
ed opifici idraulici, può condurle pel fondo altrui, pagando il valore del terreno 
occupato dall’acquedotto in ragione di stima col quarto di più, ed obbligandosi 
così alla manutenzione dell'acquedotto, sponde, edifici, ccc., come ad indenniz- 
zare il possessore di qualunque danno può derivare al fondo stesso. 

Art. 53. — Tali acquedotti debbono condursi per quella parte del fondo, 
per cui a giudizio de’ periti si rechi il minor pregiudizio possibile al proprietario 
o possessore, salva sempre la comoda derivazione delle acque. 

Art. 54. — I terreni inferiori non possono ricusare di dar esito alle acque 
superiori. Oltre il disposto degli articoli precedenti, spetta ai superiori la spesa 


(1) Cioè 6 febbraio 1557 perchè, come è risaputo, l’anno veneto incominciava 
col 1° marzo. 


elit vali 


abeti di + Éire 


A rogo 9 


= 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 13 


dell’escavazione dello scolo da farsi, e la difesa de’ fondi, per li quali passa; come 
p ire il rifacimento di qualunque danno che in ogni tempo può derivare ai fondi 
Stessi. Il presente articolo non toglie l’effetto delle convenzioni, dei possessi e 
delle servitù legittimamente acquistate. 


Il regolamento emanato da Eugenio Napoleone, in nome di Napo- 
leone I, imperatore de’ Francesi e re d’Italia, statuiva: 


Art. 1. — Nessuno può derivare acque pubbliche, nè erigere opifici sulle 
medesime, senza l’investitura o la concessione del Governo. 
Art. 2. — L’investitura o concessione determina la quantità, il tempo, il 


modo e le condizioni dell’estrazione, della condotta, dell’uso delle acque, e della 
costruzione e dell'uso dell’opificio e stabilisce l’annuo canone da corrispondersi. 


E col successivo regolamento 20 maggio 1806 si provvedeva alla 
organizzazione delle società degli interessati negli seoli e bonificazioni. 

Infine il Governo sardo, inspirandosi alle dottrine di Romagnosi e 
di Giovanetti, promulgava il codice Albertino, per giudizio universale 
un vero modello in questo genere, e che accolse i due principii ripro- 
dotti nel codice civile italiano e sconosciuti a quello francese, la dema- 
nialità di tutti i fiumi e correnti e la servità dell'acquedotto coattivo, per i 
quali il Ronna ebbe a serivere: « c'est l’ expression la plus avaneée, la 
plus complète et la mieux codifiée de la jurisprudence réglant la matière 
des eaux et particulièrement le droit d’aquedue ». 


II. 


Consorzi di diritto civile e consorzi amministrativi, 
consorzi volontari e obbligatorii. 


4. A costituire un consorzio occorrono due elementi. Un elemento 
reale, che è determinato dal possesso dei fondiinteressatie posti nel com- 
prensorio del consorzio; un elemento personale, che è l’associazione dei 
possessori o degli enti ouhblici per mezzo dei quali, con la diretta par- 
tecipanza e ia viva voce di essi ovvero dei loro delegati, il consorzio 
assume una individualità giuridica più o meno perfetta. 

5. A tal proposito devo distinguere i consorzi dotati di vera perso- 
nalità da quelli che ne sono privi, o l’hanno imperfetta: distinzione, 
che si traduce altrimenti nella formola, ormai accettata, di consorzi di 
diritto civile e consorzi di diritto amministrativo o amministrativi. 

I consorzi di diritto civile non hanno carattere di corpo morale; prov- 
vedono all’irrigazione, allo scolo, alla difesa, al prosciugamento dei ter- 
reni, ma in così angusti confini da non toccare l’interesse pubblico, da 
non provocare l’intervento dell’autorità amministrativa. 

Ma le opere che riguardano il corso delle acque e delle forze 
idrauliche e il prosciugamento dei terreni paludosi sono fatti econo- 


aule n 


14 EDOARDO SPEROTTI $ 6 


mici e giuridici, che non possono restare nel piccolo giro degli inte- 
ressi privati, dove la debilità dei mezzi e l’angustia dei fini, in cui 
dovrebbero restringersi, li renderebbero impari ai bisogni della civile 
comunanza. 
Fatti son questi, che hanno bisogno non solo dell’associazione, ma 
di un’associazione diretta e sorvegliata dall’azione amministrativa, 
accompagnata da una individualità giuridica e da una somma di pri- 
vilegi, che li trasportino nelle sfere assai più ampie del diritto pubblico. 
I consorzi amministrativi sorgono a tutela di interessi privati, ai 
quali, in processo di tempo, si congiungono degli interessi pubblici: 
onde avviene, che un intervento qualsiasi dell’autorità amministra- | 
tiva ne sia il carattere distintivo comune e quello che li distacca dai 
consorzi di mero diritto civile. 
In alcuni l’interesse pubblico è prevalente, l’azione amministrativa 
li costituisce e li accompagna costantemente con carattere coattivo, 
e la personalità giuridica vi comparisce come attributo necessario. 
In altri invece l’interesse pubblico ha minore importanza, soprag- 
giunge più tardi in modo contingente: onde accade che l’azione ammi- 
nistrativa interviene in modo sussidiario e si contenta di rendere più 
agevole lo scopo del consorzio, facilitandogli i mezzi di raggiungerlo 0 
concedendogli speciali favori, massimamente nella riscossione del con- 
tributo e nella conclusione degli imprestiti. La personalità giuridica è 
anche in questi consorzi una prerogativa costante: ma non tanto assolu- 
tamente da non dar luogo a qualehe eccezione. 
La distinzione, come abbiamo detto, dipende dalla estensione degli 
interessi cui il consorzio vuol provvedere, ma dipende anche dallo scopo 
suo e dai consorti: dallo scopo, in quanto esso mette il consorzio sotto 
l'impero di una legge piuttosto che sotto l’impero di un’altra diversa; 
dai consorti, in quanto questi possono, per godere degli speciali privi- 
legi concessi ai consorzi dalle leggi amministrative, assoggettarsi anche 
ai vincoli da tali leggi imposti. 
I consorzi di irrigazione, avuto riguardo allo scopo loro ed alle leggi 
speciali che li governano, conformi alla legge comune, si considerano 
tutti di diritto civile, malgrado che alcuni, i minori, possano esserlo in 
modo assoluto e gli altri, i maggiori, lo siano imperfettamente. 
6. I consorzi sono inoltre volontari ed obbligatorii. 
Sono volontari i consorzi che sorgono per il libero ed unanime con- 
senso degli interessati. 
sono obbligatorii i consorzi che sorgono per volere dell’autorità, che 
la legge investe di questa delicata funzione, sopra domanda corredata 
di apposito regolamento e presentata da una maggioranza di persone 
aventi un interesse comune. 
E non basta un interesse comune qualsiasi perchè il giudice o l’auto- 
rità amministrativa consenta la costituzione di un consorzio coattivo: 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 15 


è necessario che l’utilità del consorzio compensi sicuramente e sufficien- 
temente le spese necessarie per le opere da eseguire; è necessario, perchè 
un proprietario sia obbligato a farsi consortista, che non possa ottenere 
altrimenti e con minori sacrifici gli stessi vantaggi che gli darebbe il 
consorzio. 

I consorzi volontari devono essere costituiti per iscritto e l’atto può 
essere privato se tutti gli aderenti sanno leggere e scrivere e vi possono 
quindi apporre la loro firma; dev'essere pubblico se qualcuno di essi è 
illetterato. 

Non è necessario che il consenso sia dato uno conteziu; le adesioni 
al consorzio possono essere successive alla costituzione sua, purchè sti- 
pulate fra la legale amministrazione consorziale e i nuovi consortisti, 
sesanno leggere e scrivere; stipulate mediante atto notarile se analfabeti. 


EE 


Consorzi, società ed utenze. 


#. Il consorzio è un ente diverso dalle società. 

Il Borsari (1), scrive a questo proposito: 

« L'associazione, applicata alle necessità della vita ed allo sviluppo 
dell’agricoltura idraulica, è la idea semplice del consorzio secondo il 
codice civile, col qual nome però si esprime un’associazione sui generis 
in relazione alla natura ed allo scopo. Pertanto se al consorzio il predi- 
cato di associazione è fondamentale, non potrebbe quello di società 
propriamente convenirgli nè per quanto riguarda la materia, nè per 
quanto riguarda la sua ragione di essere ed il proprio suo fine . 

«In altro luogo e con altre viste la legge considera la società, la cui 
nozione si trova espressa nell’art. 1697. Sono due o più persone che met- 
tono qualche cosa în comune e il loro fine è la divisione del guadagno. 

« I consortisti non mettono in comune capitali per farne un fondo 
sociale, nè (per ordinario almeno) lavoro personale per condurre l’im- 
presa; essi trovano la materia già fornita dalla natura, che, sparsa od 
inutile o dannosa, può essere organata dalla mano dell’uomo, guidata, 
disciplinata sino a costituirne una ricchezza agricola. Non vi è moto 
industriale nella vita umana che non sia rivolto a termine di utilità e di 
guadagno; ma il guadagno dei consortisti delle acque non è quello dei 
mercadanti. Si direbbe piuttosto quello degli agricoltori propriamente 
tali, e quindi differenza profonda nella natura delle cose. Il guadagno 
del commercio è talmente personale, che, entrato sotto forma mobile 


DI 


(1) Comment. al codice civile, vol. II, $ 1353. 


16 EDOARDO SPEROTTI 


in un patrimonio qualunque; segue le vicende della persona, laddove 
l’altro s'imprime su ciò che vi ha di più stabile e durevole e ne trasforma, 
colle intime qualità, persino l’aspetto esteriore »..... « Un più alto, e, se 
così vuol dirsi, un più nobile carattere distingue dalle società civili e 
commerciali i consorzi in quella espansione dell’interesse generale, che 
è nell’indole loro, e nell'azione benefica, che esercitano sulle condizioni 
materiali di un paese. Quindi i consorzi godono di una specie di prote- 
zione particolare, e quasi si direbbe più affettuosa, perchè si sente di 
proteggere direttamente l’interesse pubblico eziandio nei consorzi di 
earattere privato ». 

8. Il consorzio è istituto essenzialmente diverso anche dall’utenze. 

Utenza, condominio, coutenza è comunione di un cavo d’acqua. 

L’utenza non è un consorzio perchè non è un ente morale ricono- 
sciuto, ma semplice comunione di un cavo di acqua appartenente a più 
comproprietari; piuttosto che un ente è un fatto giuridico ed i beni del- 
l’utenza sono, pro quota, i beni di tutti i condomini insieme e di ciascuno 
d’essi separatamente, in ragione della caratura di ognuno nella comu- 
nione, cosicchè i contratti relativi Jai beni dell’utenza devono lottenere 
il consenso di tutti i singoli condomini. 


EV: 


La nostra legislazione sui consorzi. 
La legislazione francese suile “ Associations Syndicales »n. 
Necessità di riforme. Progetti e proposte. 


9. Se il nostro legislatore ha saggiamente provveduto col sanzionare 
lo demanialità di tutti i fiumi e torrenti e la servitù d’acquedotto coat- 
tivo, non altrettanto si può dire della sua opera in materia di consorzi, 
per modo che l’avv. Antonio Bononi, in una sua relazione al primo Con- 
gresso dei consorzi di scolo e di bonificazione, tenutosi a Ferrara nel 1910, 
ha potuto scrivere: 


10. « Dell’importanza che hanno i consorzi idraulici nel nostro paese 


io credo che non si abbia un concetto esatto. 

« Basta dire che si stenterebbe molto a trovare di essi un elenco com- 
leto e che il più completo è forse quello pubblicato nel 1878 dal Mini- 
tero dei lavori pubblici, secondo il quale i consorzi idraulici erano 882, 
sparsi in 42 provincie del Regno. Dopo di allora molti altri ne sono stati 
creati; in una relazione del Ministero dei lavori pubblici del 1893 sono 
calcolati in numero di 1144. 

« Per parlare solo della mia provincia di Rovigo dirò che in essa vi 
sono 36 consorzi di cui 4 di bonifica ed 1 di difesa e che il gettito comples- 


? 
i 
s 


| 


POTRA RIT) ARI R A ì 
RE I ZA | INI 


$ 11-12 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 1 Er 


sivo delle tasse percepite da tutti questi consorzi per l’anno in corso 
ammonta a L. 1.564.423,29. 

«Quando si consideri che nella stessa provincia il gettito comples- 
sivo della sovrimposta provinciale per terreni e fabbricati per il 1910 è di 
L. 1.057.000 e che l’ammontare dell'imposta erariale è di L. 1.221.553,21, 
si comprende facilmente quale sia l’importanza che hanno e che possono 
assumere le amministrazioni consortili. 

« E riesce strano ed inesplicabile come, mentre tanto si parla di tri- 
buti erariali e provinciali, appassionandosi ai problemi che ad essi si 
connettono, ben pochi si occupano dei consorzi nostri, quasi si trattasse 
di quantità trascurabile e di microrganismi amministrativi ». 

11. E più innanzi: 

« Dei consorzi la legislazione italiana si occupa in molte, anzi in 
troppe leggi, ein tutte in modo incompleto e farragginoso ». 

12. « La prima domanda che si fa chi si deve occupare di consorzi 
d’acque, in relazione alla legislazione, è se essi sieno regolati dal codice 
civile o dalle leggi sui lavori pubblici. 

«La dottrina ha stabilito, ormai, una decisiva e marcata distinzione 
fra i consorzi di diritto civile ed i consorzi amministrativi. 

« Ma se questa distinzione può sembrare abbastanza facile in teoria, 
può diventare difficile in pratica. 

« L'interesse pubblico dei consorzi di difesa è evidente. Ma quando 
parliamo di consorzi di scolo e di bonifica, la linea di demarcazione fra 
l'interesse dei privati e quello che deriva alla generalità può essere in 
molti casi impercettibile e discutibile. 

« Consorzi di irrigazione e di derivazione d’acqua presentano tal- 
volta « un interesse pubblico più rilevante di certi consorzi di scolo », 
eppure i consorzi di irrigazione e di derivazione sono dî diritto civile, 
n.entre, secondo la dottrina, sono amministrativi i consorzi di scolo. 

« E si badi, secondo la dottrina, perchè secondo la lettera del patrio 
codice (articolo 657) si potrebbero costituire consorzi di diritto civile 
anche per le bonifiche e gli scoli. Non si costituiscono, perchè ai con- 
sorzi amministrativi la legge accorda privilegi che non godono gli altri. 

« Questo duplicato nella legislazione non è fatto per semplificare le 
questioni che possono sorgere sulla competenza nei conflitti e nei rap- 
porti con le autorità amministrative, e può dar luogo specialmente a 
contestazioni nei riguardi dei vecchi consorzi che non sono stati costi- 
tuiti nè in base al codice, nè in base alla legge sui lavori pubblici e che a 
questa non hanno uniformato i loro statuti. 

« Riconoscendo la larga parte che ha il diritto pubblico in queste 
nostre istituzioni, il primo voto sarebbe che da una legge regolante la 
intiera materia fosse tolta ogni ragione di dubbio sul carattere ammini- 
strativo dei consorzi, ben distinti da quelle società e comunioni d’indole 
assolutamente privata che entrano nel dominio della legge civile », 


18 EDOARDO SPEROTTI $ 13-14 


13. « Questo toglierebbe anche il dissenso che vi ha nella dottrina 
intorno alla natura giuridica dei consorzi. 

« Chi riconosce in essi il carattere delle pubbliche amministrazioni, 
chi questo carattere non vuole ammettere. 

«Io credo che una delle ragioni che dà luogo al dissidio sia appunto 
questa delle disposizioni del codice civile relative ai consorzi, mentre 
non parmi essere dubbio il carattere pubblico di quei consorzi che ripe- 
tono la loro origine da un atto della pubblica amministrazione, che si 
propongono scopi di pubblico oltre che di privato interesse, che hanno 
il privilegio di riscuotere i tributi con le forme ammesse per la riscos- 
sione delle imposte dirette, che sono sottoposti alla tutela della pubblica 
amministrazione fino al punto da riconoscere in questa il diritto di sosti- 
tuirsi per un periodo più o meno lungo agli amministratori stessi. 

«Per quanto possano essere diversi gli scopi dei consorzi e la pro- 
porzione del pubblico interesse nelle varie specie, parmi che siano sostan- 
zialmente identici il principio ed i caratteri fondamentali di queste 
istituzioni. 

« Sia che si tratti di grandi bonifiche e di lavori di difesa e di scolo, 
od anche di opere di irrigazione e di derivazione, il principio è che la 
azione collettiva e mutua si sostituisca a quella insufficiente dei singoli 
in un’opera che sia, oltre che di privato, di pubblico interesse; che i 
singoli entrino nel consorzio in quanto siano proprietari dei beni in esso 
compresi e limitatamente ad essi; che la pubblica amministrazione con- 
ferisca vita a questi enti, perchè possano esplicare un’azione propria 
anche nei riguardi dei terzi per mezzo di propria rappresentanza; che, 
in ragione del pubblico interesse, possano essere coattivamente costretti 
ad entrare in consorzio quelli che, in caso diverso, impedirebbero il com- 
pimento dell’opera progettata; che i beni consorziati debbano concorrere 
in proporzione del beneficio alle spese; che la pubblica amministrazione 
faciliti il compito con la concessione di facoltà proprie degli istituti pub- 
blici, esercitando a sua volta un controllo perchè di queste facoltà non 
sia fatto cattivo uso ». 

14. «I teorici del diritto si metteranno d’accordo, se potranno, per 
classificare questo ente; ma noi, che consideriamo la questione più dal 
lato pratico che teorico, crediamo che una forma omogenea possa avere 
anche nelle sue varie specie la figura del consorzio. 

« Certo non tutti gli scopi che possono dar luogo alla costituzione di 
un consorzio hanno uguale importanza. Molto diversa è la misura del 
pubblico interesse e quindi in molto diversa misura si deve far uso, nei 
varii casi, di quel grave provvedimento che è una limitazione al diritto 
di proprietà e che si esercita con la forzata adesione al consorzio. 

« Diversa è la parte che lo Stato prende nelle varie specie di consorzi. 

«In quelli di bonifica — per esempio — concorre largamente nelle 
rpese ed è quindi giusto che si abbia a riservare una maggiore parte- 


8 14 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA SERIO, 


cipazione nell’amministrazione e nella vigilanza; in altri non concorre 
in alcun modo e la sua azione deve limitarsi a quell’alta sorveglianza 
che è uno dei suoi attributi ed una garanzia anche per i singoli. 

« Ma, pur tenendo conto di queste diversità, si può ridurre ad una 
certa uniformità organica l'istituto che ci occupa. E l’esempio lo abbiamo 
nella legislazione francese. 

« Anche in Francia, i consorzi — 0, come li chiamano, les Asso- 
ciations syndicales — hanno una storia antichissima. 

« Al tempo della rivoluzione si è cominciato a regolarli per legge e 
anche durante il periodo napoleonico molte furono le leggi emanate nei 
riguardi dei consorzi, ma la legge organica che regola attualmente in 
Francia la materia è quella del 21 giugno 1865, completata poi da quella 
20 agosto 1881 e 22 dicembre 1888. 

« L’articolo 1° della legge del 1865 dice: 

« Possono formare oggetto di una associazione sindacale fra inte- 

«ressati l'esecuzione e la manutenzione dei lavori: 

«1° di difesa contro il mare, i fiumi, torrenti e rivi, navigabili o 
«non navigabili; 

«2° di espurgo, escavo e sistemazione di canali e corsi d’acqua 
«nen navigabili nè fluitabili, e dei canali di scolo e di irrigazione; 

«3° di prosciugamento delle paludi; 

«4° dei condotti e delle opere per condurre le acque del mare 
« negli stagni salati; 

«5° di risanamento delle terre umide e insalubri; 

« 6° di irrigazione e di colmata; 

«7° di drenaggio; 

«8° di strade di traffico e qualunque altra migliorìa agricola 
« avente un carattere di [interesse collettivo ». 

« Con la legge del 1881 si sono aggiunte tutte le strade che possono 
avere carattere di pubblico interesse, anche nelle città. 

« Le associazioni sindacali sono libere o autorizzate. 

« Possono stare in giudizio, per mezzo dei loro rappresentanti; pos- 
sono comprare, vendere, assumere obbligazioni e dare ipoteca. 

« Le associazioni libere si costituiscono senza l'intervento della pub- 
blica amministrazione. 

«I proprietari interessati nella esecuzione dei lavori, di cui ai primi 
cinque numeri del primo articolo citato, possono essere riuniti in consorzio 
per decreto del prefetto o del sindaco, sempre che vi sia una data mag- 
gioranza. 

« Con la legge del 1888 anche per tutti gli altri lavori può essere costi- 
tuito il consorzio autorizzato, purchè lo scopo sia riconosciuto di pubblica 
utilità da un decreto del Consiglio di Stato. 

« La legge stabilisce la procedura per l’istruttoria, le garanzie per le 

iimoranze, le norme per le espropriazioni, ece. 


20 EDOARDO SPEROTTI 


« Contiene le disposizioni sugli statuti stabilendo che la rappresen- 
tanza sia in proporzione della proprietà. 

« L’atto costitutivo di ogni associazione fissa il minimo di interesse 
che dà diritto a ciascun proprietario di far parte dell’assemblea generale. 
I proprietari di porzioni di terra inferiori al minimo possono riunirsi in 
gruppi ed è fissato anche un massimo di voti onde la volontà di uno solo 
non sia assorbente ». 

15. « Da noi, invece, non solo per tutte le varie specie di consorzio 
abbiamo leggi speciali — per quanto monche ed incomplete — ma 
abbiamo leggi diverse anche per le stesse specie. 

« Così i consorzi di scolo, oltre che dalla legge sui lavori pubblici, 
sono regolati, come abbiamo visto, anche dal codice civile e molti anche 
da semplici statuti che non sono stati uniformati alla legge e che conti- 
nuano ad avere vigore per forza di consuetudine, in forza di leggi 
antiche ». ; 

E il rag. Adriano Ravegnani, competente ed amoroso ammini- 
stratore di consorzi: « Dalle molte leggi che si sono fatte, pare che ciascun 
consorzio debba avere uno scopo speciale, unico, il quale dà ragione alle 
distinzioni, tenacemente mantenute e corrispondenti alle diverse specie 
di opere idrauliche, vale a dire, sembra che ciascun consorzio debba essere 
o d’irrigazione, o di derivazione, o di difesa, o di scolo, o di bonifica ». 

Mentre è noto anche « all’ultimo impiegato delle nostre ammini- 
estrazioni, che un consorzio, stante la sua idrografia, può essere di scolo 
e in pari tempo di bonifica, irriguo e di difesa; di derivazione poi lo è 
sempre, anzi, raggiunto lo scopo primo della bonifica idraulica, subentra 
di necessità il maggior bisogno del servizio della derivazione ». 

E sempre a proposito dei consorzi di scolo, la legge non potrebbe 
essere più sbrigativa. 

« L'art. 128 della legge sui lavori pubblici dice che i lavori di acque, 
aventi per unico oggetto gliscoli o i bonificamenti ele migliorìe dei terreni 
sono a carico esclusivo dei proprietari. L’art. 129 dice che i possidenti 
interessati in tali lavori sono uniti in altrettanti comprensori quanti 
possono essere determinati dalla comunanza di interessi, e l’articolo 
successivo stabilisce che ogni comprensorio costituirà un consorzio, l’isti- 
tuzione, modificazione ed amministrazione del quale sarà regolata dalle 
norme contenute nella legge sulle opere lungo i fiumi e torrenti. — 

« A parte che per le bonifiche si è poi altrimenti provveduto, risulta 
che per i consorzi di scolo valgono le norme stesse che sono stabilite per 
i consorzi di difesa. 

« E qui la uniformità costituisce difetto. 

« Le ragioni di interesse pubblico che possono esservi in una opera 
di difesa sono molto più evidenti che in un lavoro di scolo, e la obbliga- 
torietà del consorzio per il primo caso non dovrebbe essere regolata con 
gli stessi criteri che per il secondo ». 


$ 16-17 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 2 


16. Incompleta è pure la legge in quanto riguarda il funzionamento 
dei consorzi di difesa e di scolo. 

Dalla molteplicità e profonda diversità delle leggi oltre che dalle 
loro frequenti indeterminatezze deriva nella pratica la più grande con- 
fusione. Vi è una disparità assoluta da provincia a provincia, da con- 
serzio a consorzio. 

«Qualche consorzio trasmette alla Prefettura per il visto di esecu- 
torietà tutte le deliberazioni, qualche altro non trasmette nè pure i 
bilanci e tanto meno i consuntivi. 

« Anche gli statuti, sottoposti alla approvazione dei Consigli provin- 
ciali, i quali seguono disparati criteri, rispecchiano questa diversità, non 
senza notare che i Consigli provinciali, in generale, dànno una impor- 
tanza molto relativa a questo incarico loro demandato dalla legge e 
sanzionano con facilità norme spesso contradittorie per consorzi della 
stessa provincia ». 

17. « Aleune norme più dettagliate intorno alla costituzione ed al 
funzionamento dei consorzi si hanno nel regolamento 1904 sulle bonifiche. 

« È subito si presenta una domanda. 

«È giusta ed opportuna la distinzione fra consorzi di bonifica e con- 
sorzi di scolo? Una vera e propria distinzione fra opere di bonifica e di 
scolo è difficile all’infuori di certi casi tipici. 

« Opere di bonifica si fanno talvolta per rendere produttive terre pal1- 
dose e altre volte per fare che terre già produttive non diventino paludose. 

« È più che altro l’entità dei lavori che può far rientrare l’opera nella 
categoria delle bonifiche o in quelle di scolo, specialmente poi per le 
bonifiche di seconda categoria. 

«In che diversifica il consorzio di manutenzione di una bonifica da 
un consorzio di scolo ? 

« Il fare che enti, se non identici, certo molto analoghi, siano regolati 
da lesgi diverse non può che produrre inconvenienti. 

«La legge stessa ammette che un consorzio già costituito legalmente, 
a scopo di scolo o di difesa, possa divenire concessionario di lavori di 
bonifica e con un semplice atto di assemblea possa dichiararsi consorzio 
di bonifica. Allora avremo un consorzio misto, per una parte regolato 
da una legge, per una parte da un’altra. 

« E non si tratta di piccole differenze. 

« Come consorzio di scolo può essere sottratto ad ogni ingerenza del- 
l’autorità tutoria, come consorzio di bonifica vi è sottoposto. Tanto che 
l’art. 53 del regolamento 1904 dice: « se un consorzio funziona per 
« scopi diversi si debbono fare per la gestione della bonifica un bilancio 
« distinto, sia preventivo che consuntivo, ed un distinto ruolo di cortri- 
« buzione ». 

« Tutto questo non è certo fatto per semplificare la burocrazia delle 
amministrazioni consortili », 


2 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24. 


09 EDOARDO SPEROTTI $ 18-21 


18. « Anche per le leggi di bonifica abbiamo varie specie di consorzi: 
di esecuzione e di manutenzione, di prima e di seconda categoria e 
fra questi i volontari e gli obbligatorii. Ma anche nelle leggi di boni- 
fica le disposizioni relative ai consorzi sono disseminate senza ordine, 
fra una disposizione di ordine amministrativo ed una di ordine 
finanziario ». 

« Si lasciano sussistere molte delle incertezze determinate dalle pre- 
cedenti leggi ». 

Mentre nella legge del 1882 le bonifiche dovevano essere fatte dallo 
Stato, con la legge del 1886 si viene a fare larga parte all’iniziativa pri- 
vata senza per questo sentire il bisogno di dare disposizioni organiche 
per i consorzi cui si affidava un còmpito tanto importante. 

Con la legge del 1900 si ritorna in buona parte al concetto della 
esecuzione da parte dello Stato, creando tutto un complicato organismo 
finanziario che ha difficultato l’esecuzione delle bonifiche da parte dei 
consorzi « ed ha impedito allo Stato di farne, o quasi, perchè la somma 
erogata e ripartita in un lungo periodo di tempo non era sufficiente che 
a incominciare le opere e forse a mantenere quelle iniziate, non mai @ 
compierle ». 

19. Il quadro che con tanta efficacia e con tanta verità ha fatto 
l’avv. Bononi al Congresso ferrarese, non è lieto: ma se benemeriti cit- 
tadini si preoccupano degli interessi così vitali per l’intera nazione, il 
Governo ne riconosce l’importanza e dimostra la risoluta volontà di 
provvedervi con modernità di intenti. 

Ton. Sacchi ha convenuto nella necessità di spostare il centro d'azione 
dal piano al monte, che il pregiudizio liberista, continuando la cieca 
opera di vecchi Stati, ha lasciato devastare; ha prospettato tutta la 
immensa vastità del problema relativo alle cosidette acque utili all’agri 
coltura ed all'industria; ha già progettato, specialmente nell’ Appennino, 
privo di quei grandi serbatoi naturali che sono i ghiacciai alpini, la 
costruzione di laghi artificiali, allo scopo di impedire scoscendimenti e 
frane, di risparmiare opere pubbliche di arginamento e di scolo a valle, 
di sistemazione e risaldamento a monte, e di regolare il deflusso dei 
fiumi, così da ottenere il massimo rendimento di forza idraulica neces- 
saria per liberarci dall’enorme tributo che paghiamo all’estero per il 
carbone e moltiplicare le irrigazioni. 

20. Se a questi propositi veramente grandiosi del Ministro si aggiun- 
gano le iniziative dei cittadini impazienti di sviluppare in tutta la sua 
potenzialità l'industria agricola nazionale, vuoi coi perfezionamenti 
tecnici, vuoi con saggie provvidenze amministrative, vuoi dotandola 
Gi istituti economici adeguati al nobilissimo fine, crediamo di poter 
affermare che la meta è in vista! 

21. Fra le provvidenze amministrative più feconde dobbiamo ram- 
mentare la Federazione dei consorzi d'acque e un nuovo geniale ordina- 


$ 21 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 23 


mento del credito agrario per facilitare il frazionamento 0, più efficace- 
mente, l’appoderamento dei fondi. 

La Federazione (1) per ora non comprenderebbe che i consorzi di 
bonifica e di scolo. 

Il dott. Luigi Fano, relatore sul tema ricordato al primo Congresso 
dei consorzi, ne dimostra l’utilità determinandone la spesa di azione. 

Riproduco i punti più salienti della sua relazione: 

«I consorzi affratellandosi in una Federazione che tuteli, difenda, 
amministri se occorre, tutto quanto vi è di comune fra loro, potranno 
assurgere a tale potenza che garantisca, col minor sacrificio dello Stato 
e dei singoli, la redenzione igienica ed agricola cdi tutta la penisola ». 

La Federazione dei consorzi « deve essere un vero e proprio Istituto 
autonomo, vivente di vita propria, esplicante la sua azione morale e - 
materiale continuamente a pro’ dei confederati, agendo per essi là dove 
l'interesse generale lo esiga, e soccorrendo col suo appoggio e col suo 
consiglio i singoli nelle loro particolari contingenze. 

« Il problema delle bonificazioni si è imposto ai governanti, e quando 
lo Stato iniziava le prime classificazioni dei terreni bonificandi, sorsero 
qua e là, come lalegge lo consentiva,i consorzi speciali di bonificamento 
per assumere ed affrettare l’esecuzione delle opere necessarie in questa 
o quella plaga; ma nella maggior parte delle zone da bonificarsi questo 
spirito di iniziativa venne a mancare e lo Stato dovette farsi esso stesso 
bonificatore. 

« Per queste opere, le quali richiedono impiego immediato di ingenti 
capitali ed un personale esecutivo numeroso e per così dire specializzato 
in materia, male poteva e può provvedere lo Stato, sia perchè i fondi 
stanziati per le bonificazioni sono per ragioni finanziarie ripartiti in 
una lunga serie di annualità, sia perchè non può e non deve distrarre 
il proprio personale da altri lavori del pari importanti e forse più urgenti, 
nè gli converrebbe aumentarlo per essere tali opere di carattere tran- 
sitorio. 

« Dobbiamo quindi augurarci non sia lontano il giorno in cui, come 
sono obbligatori i consorzi per la manutenzione delle bonifiche com- 
piute, saranno del pari resi obbligatorii dalla legge quelli per le bonifiche 
da farsi. 

« Saranno numerosissimi i consorzi che dovranno pertanto costituirsi 
in ogni parte d’Italia ed in regioni ove tali enti sono presso che scono- 
sciuti; quale beneficio per essi se i consorzi esistenti potranno ofîrir 
loro il sussidio della fatta esperienza sia tecnica che amministrativa ! 


(1) Ne fu approvato lo statuto nel Convegno dei rappresentanti i consorzi 
di bonifica e scolo che ha avuto luogo il 6-7 giugno 1912. 

Comincerà a funzionare quando gli aderenti raggiungano il numero deter- 
minato dall’art. 26 dello statuto stesso. 


prev se «e e / 


CT 


# 


94 EDOARDO SPEROTTI VSS $ 21 


«A ciò potrà per tutti ugualmente e dignitosamente provvedere la 
Federazione affrettando il giorno in cui la malaria e i terreni paludosi 
non siano in Italia che un lontano e doloroso ricordo. 

«Dopo quanto esposto sarebbe forse superfluo entrare in dettagli 
sull’utilità della Federazione dei consorzi di scolo e di bonificazione, 
tuttavia non sarà del tutto inopportuno accennare per pura enumera- 
zione a taluni fatti e circostanze in cui, più che utile, la Federazione 
sarebbe necessaria. 

« Una riforma della legislazione sui consorzi è di assoluta necessità, 
ma perchè la nuova legge risponda efficacemente allo scopo, quale 
miglior garanzia si potrebbe aver di quella che può dare la collaborazione 
ad essa degli stessi enti interessati? 

« Ma se consideriamo che i consorzi sono al presente parecchie centi- 
naia e che molti e molti altri ne stanno sorgendo o sorgeranno fra breve, 
è evidente quali e quante difficoltà presenterebbe una tal collaborazione, 
difficoltà che sarebbero eliminate quando, costituita la Federazione, ad 
essa fosse demandato di agire per ottenere le necessarie riforme legislative 
e di studiarne le modalità. 

« Abbiamo accennato poc'anzi alle difficoltà finanziarie che si oppon- 
gono ad un sollecito sviluppo delle opere di bonifica: orbene, a superare 
questa grave difficoltà, potrà giovare notevolmente la Federazione, sia 
col provocare, come si è detto, riforme legislative, sia col dissipare le diffi- 
denze degli Istituti di credito (più proclivi ora ad investire i loro capitali 
in azioni e valori di borsa di facile realizzazione, che non ad immobi- 
lizzarli in mutui a lunghissime scadenze) se pur anche non riuscisse, 
ed a tal fine dovrebbe energicamente accingersi, sin dai primordi, @ 
far sorgere un Istituto di credito consorziale, non solo per le bonifiehe 
idrauliche, ma anche per il loro definitivo compimento mercè la bonifica 
agraria. Per tal modo i capitali necessari ai consorzi ed ai consorziati 
sarebbero forniti ad un interesse che, data la garanzia assoluta che 
possono offrire i mutuatari, potrà e dovrà essere il minimo consentito 
dal mercato finanziario, e fors'anche minore a quello del Debito pub- 
blico, perchè questi mutui costituirebbero un titolo privilegiato e garan- 
tito esuberantemente da terreni, il quale non sarebbe soggetto alle 
pericolose oscillazioni di borsa. 

« Vi sono fra le opere cui devono provvedere i consorzi taluni lavori 
e servizi che, per la cura che ne richiede l’attuazione, o per circostanze 
d’ambiente, rendono bene spesso preferibile, se pur anche non neces- 
saria, l’esecuzione diretta o come suol dirsi in economia o per piccoli 
cottimi, a quella per appalto; in tal caso le amministrazioni consor- 
ziali devono provvedere alla assicurazione degli operai, e mentre la 
natura stessa dell’opera prestata presenta un pericolo minimo di infor- 
tuni, tuttavia l’assicurazione contro di essi è obbligatoria e le elevate 
tariffe costringono ad una spesa rilevantissima e sempre superiore, 


sic. a RAD dii TR Le CL? split, ai a ut ea i at) Le 
VELE è» de] TANEGUPSTT I d AR cd C Na i” 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 93 


anche nei casi più eccezionali, alla somma dei premi pagati dalle Casse 
assicuratrici agli operai colpiti da infortunio, senza tener conto che in 
un’azienda di qualehe importanza, e quando gli operai direttamente 
impiegati siano molti, sono tali e tante le formalità amministrative da 
osservarsi, che occorre per esse un ufficio apposito. 

« Nè il carico dell’assicurazione pesa soltanto pei lavori condotti in 
economia, chè anche per quelli appaltati, come è ben naturale, la spesa 
relativa si aggiunge al costo dell’opera a tutto danno dell’amministra- 
zione appaltante. 

« Nessun consorzio per grande che sia può trovarsi nelle condizioni 
volute dalla legge per farsi esso stesso assicuratore dei proprii operai, 
ma questo potrebbe agevolmente fare la Federazione con una spesa 
indubbiamente assai minore di quella che si richiede per le singole assi- 
curazioni, tanto che solo questo servizio basterebbe a giustificarne la 
esistenza. % - 

« Procediamo ancora: nello scorso anno un progetto di legge, che 
confidiamo non del tutto abbandonato, si proponeva di risolvere il 
problema dell’acqua potabile nelle zone bonificate e quello della bonifica 
agraria (1), che deve necessariamente susseguire a quella idraulica. 

« Anche in questo la Federazione potrà essere di giovamento indi- 
scutibile, e per quanto potrà concernere le modalità di attuazione, e 
specialmente per ciò che riguarda la parte finanziaria dell’impresa. 

« Altra questione di interesse generale sino ad ora rimasta insoluta 
per mancanza di una azione energica collettiva, si è quella dell’imposta 
fondiaria sui terreni occupati dalle opere consorziali. Mentre nella for- 
mazione dei catasti censuari i vecchi canali di scolo o non sono allibrati 
o non banno alcuna attribuzione di estimo all’effetto dell’imposta, 
quelli invece di nuova escavazione e le zone occupate per sistemazione 
ed allargamenti di canali preesistenti vengono volturati al nome dei 
consorzi senza che ne sia cancellato l’estimo, per modo che le relative 
tasse vengono ad aggravare, e talora per somme rilevanti, i bilanci 
consorziali. 

« E ancora: quanti consorzi non si sono trovati in condizioni di dover 
promuovere individualmente controversie giudiziarie per un identico 
scopo? e quanti non sostennero da soli cause che pure erano di inte- 
resse generale, sopportandone essi soli le spese? Basterà citare all’uopo 
quelle che molti consorzi ebbero a sostenere per far radicare il principio, 
ormai non più controverso, che il privilegio fiscale concesso per l’esa- 


(1) La bonifica idraulica ha per iscopo di prosciugare i terreni paludosi 
affinchè possano dare un prodotio ; la bonifica agraria o integrale ha per iscopo 
di ereare al lavoratore dei terreni prosciugati un ambiente sano, Parrebbe che, 
non potendo quella agraria precedere quella idraulica, nè essere contemporanea, 
dovesse immedictemente succedervi. Non fu purtroppo così. (V. cap. VII). 


PA Ponta £ da 


ar 


vg 
> 
# 


luo alte sit 


NGSSETIARI PERA] 


i 
i 


RNA elia 


08 EDOARDO SPEROTTI $ 22 


zione delle imposte consorziali non si limita alla pura forma procedurale, 
l’altra che riguarda l’irrepetibilità dei tributi consorziali erroneamente 
pagati senza tempestiva opposizione, e le altre ancora sulle esenzioni 
dalle tasse proporzionali di bollo e di concessione governativa sui mutui 
per delegazioni accordati dalla Cassa depositi e prestiti. 

« E che dire di tutte le questioni tecniche, finanziarie, amministra- 
tive che, in forma più o meno apparentemente diversa, si agitano in 
ogni consorzio ? 

«Quante questioni, quante inutili spese, quante crisi amministra- 
tive sarebbero risparmiate mercè l’opera di un ente che, forte dell’espe- 
rienza di tutti, intervenisse indirizzando gli sforzi comuni a dirimerle, 
a ridurle, ad evitarle! ». 

22. Del secondo argomento, l’appoderamento, riferì al Congresso di 
Ferrara il marchese Alessandro Di Bagno. 

Il problema della divisione dei fondi è anche il problema della colo- 
nizzazione interna. È studiato da molto tempo e sino dal 1888 con la 
legge sul credito agrario si è tentato di risolverlo, ma invano. Il rela- 
tore ha esposto un ardito suo progetto, che credo meriti di essere 
preso in considerazione e che riassumo. 

Con la costruzione di altre case coloniche, e delle opere necessarie 
per i nuovi confini, si ha un aumento di produzione che è meravigliosa- 
mente superiore all’interesse del capitale impiegato nel frazionamento; 
quindi un eccezionale aumento nel valore del fondo. 

Questo rapido aumento della ricchezza nazionale si verificherebbe 
specialmente nei latifondi da poco redenti con le opere di bonifica, 
perchè, mancando leggi speciali e speciali istituzioni per dare ai capi- 
tali facile e sicuro adito alla terra, le culture vecchie restano stazionarie 
e le bonifiche vengono solo in parte sfruttate con la cultura estensiva. 

Frazionati i fondi, il paese, grazie all’aumentata produzione, si redi- 
merebbe dal tributo che deve pagare all’estero per quanto manca di 
grano. Si toglierebbe il male della nuova moltitudine di poveri brac- 
cianti, assoldati per corti periodi, vaganti da luogo a luogo. Sul 
medesimo terreno, invece di una famiglia, se ne avrebbero due © 
nelle bonifiche anche tre e quattro. Così si formerebbe una popo- 
lazione rurale, utile, fissa, affezionata al luogo, non più di facile 
emigrazione. 

Nella provincia di Ferrara, l’unità culturale dei terreni vecchi è di 
circa 20 ettari; mentre quella dei terreni bonificati sale anche a 80 ettari. 

Invece, l’unità culturale adatta, perchè una sola famiglia possa 
essere sufficiente a fare in tempo debito, bene, non trascurando nulla 
della potenza produttiva del suolo, tutti i lavori di una cultura intensiva, 
non dovrebbe essere maggiore dei 15 ettari. 

Con l’aumento delle famiglie coloniche, in breve tempo si avrebbe 
anche quello degli affittuari e dei piccoli proprietari. 


i 
E; 
n 
È 


$ 22 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 97 


D 


Il capitale necessario è imponente, non solo, ma dev'essere dato a 
lunga scadenza ed a tasso mite. I possidenti non possono ottenerlo 
ricorrendo al credito, perchè i fondi sono gravati d’ipoteche; d’altra 
parte non hanno convenienza di stipulare mutui passivi con garanzia 
immobiliare: per l’enorme costo degli atti necessari a dimostrare la 
libertà dei fondi, per l’incertezza, sostenuta tale spesa, che la garanzia 
sia giudicata sufficiente e, anche nel caso che il mutuo venga concesso, 
per le tasse troppo gravose che lo colpiscono. 

Riassumendo, il problema da risolvere consiste nel procurare i grandi 
capitali che occorrono, a lunga scadenza a interesse mite, senza garanzia 
ipotecaria, ma con altra ugualmente valida e con la sicurezza che i capi- 
tali stessi siano effettivamente devoluti allo scopo. 

Per non duplicare enti e per non moltiplicare funzionari, gli attuali 
consorzi idraulici potrebbero essere autorizzati a completare le loro 
funzioni a vantaggio della proprietà agricola. Come hanno cominciato 
collo scopo primo delservizio dello scolo, indi si sono evoluti negli altri 
più complessi della derivazione e della difesa e per ultimo si sono ele- 
vati a consorzi di bonificazione, un’apposità legge potrebbe anche 
facoltizzarli di proseguire il loro cammino nell’investimento della ric- 
chezza per la produzione agricola, estendendone ie attribuzioni sino a 
divenire consorzi di colonizzazione interna, la quale si conquista con 
la divisione dei fondi. 

In questo modo la collettività troverebbe i capitali necessari DErcno 
sarebbero garantiti dal diritto di mano regia. 

Non sarà un’inutile digressione osservare che pei consorzi idrau- 
lici, che hanno uffici tecnici, amministrativi, di catasto, di esattoria e 
di cassa, questa nuova funzione non sarebbe di grave peso, mentre poi 
per gli analoghi precedenti servizi sono i più indicati intermediari. 

Il consorzio: 

1° garantirebbe senza eccezione i mutui oceorrenti, da svilupparsi 
mediante conti correnti; 

2° eviterebbe la necessità della garanzia in forma d’ipoteca; 

3° provvederebbe perchè le spese fossero le minori possibili, stabi- 
lendo una minima unità culturale, e progetti-tipo per le costruzioni rurali; 

4° controllerebbe le spese, pagando dietro collaudo, sul conto cor- 
rente. 

Il consorzio si coprirebbe applicando sul nuovo fondo tasse suffi- 
cienti all’ammortamento del debito ed al rimborso delle spese soste- 
nute dal consorzio per tale nuovo servizio. 

Lo Stato dovrebbe concedere, anche per questi mutui, alla Cassa di 
depositi e prestiti, ai due Banchi meridionali e specialmente alle Casse 
di risparmio, che non pagano dividendi e quindi non sono mosse da scopo 
di lucro, la facoltà di emettere obbligazioni simili a quelle del Credito 
i 


Pi 


98 EDOARDO SPEROTTI 8 23-24 


Per ragioni di giustizia e per ragioni politiche dovrebbe addossarsi 
il pagamento parziale degli interessi nella ragione dell’1 }% per cento, 
come statuisce la legge 13 dicembre 1903 per l’Agro romano. 

23. Con decreto ministeriale 15 marzo 1911 .venne istituita una 
Commissione per lo studio di una riforma alla vigente legislazione sulle 
bonifiche, riforma che necessariamente dovrà estendersi ai consorzi 
di scolo. 

La Commissione ha diviso il lavoro da compiere fra diverse Sotto- 
commissioni, le quali avevano presentato sino al maggio 1912 le cinque 
seguenti relazioni: 

1. Ordinamento dei consorzi: finisce con un vero e proprio progetto 
di legge informato a criteri razionali e pratici; 

2. Classificazione delle bonifiche: suggerisce una classificazione in 
rapporto ai benefici igienici ed agricoli, ma riguardo anche alla esten- 
sione superficiale delle zone bonificande ed alle condizioni demografiche 
ed economiche delle plaghe da bonificare; 

3. Plusvalenza dei terreni bonificati: tratta l’antica e dibattuta que- 
stione se il concorso dato ad una bonifica debbasi considerare come dato 
a fondo perduto o se invece chi vi ha concorso non abbia diritto a pre- 
tendere poi una compartecipazione alla plusvalenza acquistata dai fondi 
bonificati; 

4. Perimetro delle bonifiche: studia la compartecipazione alle spese 
per parte dei proprietari dei terreni indirettamente ‘interessati in una 
bonifica, di quei proprietari cioè che risentono da essa benefici agricoli, 
igienici od anche occasionali, quali la soppressione di servitù passive di 
acquedotto, di passaggio, ecc.; 

5. Bonifica integrale: contempla i principii informatori della bonifica 
integrale, degno compimento dell’opera di redenzione igienica e agricola 
delle opere idrauliche. 


Ni 


Le utenze di irrigazione. Costituzione, amministrazione e scioglimento. 


24. Affinchè si possa mediante opportuni confronti determinare con 
tutta sicurezza la sostanziale differenza fra consorzi ed utenze di irriga- 
zione, diciamo brevemente di queste. 

Soltanto le utenze di irrigazione possono dar luogo ad una trattazione 
distinta, perchè soltanto esse hanno la loro ragione di essere nell’acqua 
e nei cavi che costituiscono la loro comune proprietà. 

Le altre o furono costituite per titolo, che divenne anche la loro 
legge, o furono costituite dall’autorità amministrativa e si avvicinano 
talmente ai consorzi da confondersi in modo quasi completo con essi, 


$ 25-26 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 29 


25. Le utenze si costituiscono ex facto 0 ex conventione. 

Si costituiscono ex facto quando, per esempio, in seguito a successivi 
trapassi un cavo d’acqua, che fu proprietà di uno solo, diviene compro- 
prietà di molti, i quali ne commettono l’ammipistrazione ad uno solo di 
essi che diviene il presidente dell’utenza. 

I coutenti si riuniscono soltanto annualmente per conoscere del. 
l’interesse comune e su di esso deliberare. 

Il presidente può farsi assistere da un segretario e da un camparo. 

Si costituiscono ex conventione allorchè parecchi proprietari per reci- 
proco vantaggio mettono in comune le rispettive ragioni d’acqua, for- 


mando un unico canale comune principale da cui defluire o a cui far 


affluire i canali secondari. L’utenza essendo una comunione è discipli- 
nata dagli articoli 673-684 del codice civile. 

26.1 rapporti fra utenti sono regolati dall’atto costitutivo, o dai rego- 
lamenti votati dagli utenti. 

L’utenza per essere sorta ex facto potrebbe mancare di norme costi- 
tutive e regolamentari, in tal caso è disciplinata dalla legge civile sulle 
comunioni. 

Le deliberazioni della maggioranza dei partecipanti, soltanto però 
per ciò che concerne l’amministrazione ed il migiior godimento della cosa 
comune, sono obbligatorie anche per la minoranza dissenziente. 

Non vi è maggioranza se non quando i voti, che concorrono alia 
deliberazione, rappresentano la maggiore entità degli interessi che 
costituiscono l’oggetto della comunione, in altre parole è la maggio- 
ranza d’ interessi che prevale. Però se tale maggioranza volesse recare 
con le deliberazioni sue grave nocumento alla proprietà comune, l’auto- 
rità giudiziaria può prendere gli opportuni provvedimenti ed anche 
nominare un amministratori 


[N 


Qualora però si tratti di mutare il patto costitutivo, è necessario il 


consenso unanime degli utenti. 

Le utenze quindi sono costituite dai singoli compatroni, la maggio- 
ranza elegge un presidente e talvolta anche qualche amministratore 
che lo sorregga di consigli e di opera. 

Il presidente muove lite, sta in giudizio, provvede alla distribuzione 
delle acque, alla manutenzione dei canali, alle riparazioni degli edifici, 
dei macchinari e dei canali. 

Le spese dell’utenza, qualora lo statuto o il titolo del condominio 
non disponga altrimenti, sono a carico degli utenti pro quota. 

L’utente, il quale ritiene la sua quota di spese necessarie alla conser- 
vazione della cosa comune superiore al vantaggio che dalla cosa comune 
medesima ritrae, può esimersi dal pagarla rinunciando ai proprii diritti 
nella comunione. i 


La quota del rinunciante profitterebbe ai condomini in proporzione 


delle rispettive ragioni nell’utenza. 


Ten SII 
“dor Ala 


>” 


30 EDOARDO SPEROTTI $ 27-28 


rh 


27. Qualora l’ente, oggetto dell'utenza, possa seguitare a servire all'uso 
cui è destinato senza la esistenza della comunione, ogni condomino 
ha il diritto di chiedere in qualunque tempo lo scioglimento del con- 
dominio. 

Non di meno è valido il patto che si debba rimanere in comunione 
per un tempo determinato non maggiore di anni dieci. 

È da ritenere però che l’utenza, se gli altri condomini lo vogliano, 
possa continuare e tutto debba ridursi a liberare il ribelle dal vincolo, 
contandogli, ove ne sia il caso, una somma in danaro equivalente al 
valore della sua quota e fissata d’accordo o dall’autorità giudiziaria. 

28. Manifestamente se la maggioranza (d’interessi) conviene nello 
sciogliersi, l’utenza non può più sussistere. 

In fine l’autorità giudiziaria, qualora gravi circostanze lo impongano, 
può sciogliere l’utenza anche prima che scada il termine. 

Sciolta l’utenza ognuno riceve le proprie quote di proprietà 0, qua- 
lora l’oggetto comune fosse stato alienato perchè indivisibile, una parte 
proporzionale del ricavo. 

Il codice civile italiano regola anche le utenze anteriori alla sua pro- 
mulgazione, salve però le statuizioni, purchè lecite, contenute nei loro 
atti costitutivi e titoli fondamentali, perchè in tal modo non si ammette 
nella legge la retroattività, ma bensì l’incontrastato suo potere a disci- 
plinare una materia cui nessuna legge anteriore provvedeva. 


LIBRO PRIMO 


Le funzioni iniziali. 


CAPITOLO I. 


Le leggi relative ai consorzi irrigui. 


29.I consorzi d’irrigazione si propongono di derivare da corsi perenni 
o da serbatoi artificiali e, mediante canali, di addurre ai fondi compresi 
nel perimetro consorziale l’acqua necessaria per la loro coltivazione 
intensiva. 

80. I consorzi d’irrigazione sono regolati dal codice civile agli arti- 
coli 598 e 657-661 e dalle leggi 29 maggio 1873, n. 1387; 28 febbraio 
1886, n. 3732, testo unico; dal relativo regolamento 28 febbraio 1886, 
n.3733; dal regio decreto 30 gennaio 1890, n. 6648; dalla legge 11 maggio 
1890, n. 6856, che autorizza i consorzi d’irrigazione a stanziare nei proprii 
bilanci le somme necessarie alla estinzione dei mutui ottenuti dalla 
Cassa dei depositi e prestiti. 

Data la loro brevità e la loro importanza, riproduciamo integral- 
mente le due prime leggi citate. 


Legge n. 1387. — Disposizioni legislative riguardanti è consorzi per la 
irrigazione. 


ART. 1. — I consorzi per l’irrigazione, siano facoltativi od obbligatorii, sono 
regolati dalle disposizioni degli articoli 657, 658, 659, 660 e 661 del codice civile, 
secondo la diversità dei casi ivi contemplati. Non sono applicabili che ai con- 
sorzi per gli scoli artificiali le disposizioni che nell’interesse pubblico sono san- 
cite nel eapo IV, titolo 3°, della legge sui lavori pubblici del 20 marzo 1865, 
n. 2248, allegato F. 

ART. 2. — Ogni consorzio per irrigazione dovrà nel regolàmento o statuto, 
prescritto dagli articoli 657 e 659 del codice civile, specificare l’estensione ed il 
perimetro del terreno che si vuole irrigare, i mezzi coî quali intende provvedere 
all’impresa, le condizioni d'ammissione dei soci, i modi d’amministrazione ed 
ì poteri assegnati agli amministratori. 

Art. 3. — L’amministrazione del consorzio ha la capacità giuridica di 
rappresentare, col mezzo del suo capo, il consorzio in giudizio, nei contratt 


EDOARDO SPEROTTI 


ed in tutti gli atti che lo interessino, entro il limite dei poteri stabiliti dal regola. 
mento o statuto. 


ART. 4. — Laresponsabilità dei consortisti è limitata alla quota da ciascuno 
conferita in società o determinata nel regolamento. 
Art. 5. — È fatta facoltà ai consorzi per l’irrigazione di stabilire nell’atto 


della loro costituzione, o nel regolamento, che le controversie tra soci o tra soci 
ed il consorzio siano decise col mezzo di arbitri e che questi possano rendere i 
le loro decisioni immediatamente esecutorie, non ostante l'appello ai tribunali fai 
ordinari, che sarà sempre ammesso. È 

Art. 6. — Ai consorzi, i quali dimostrino che la superficie dei sh da. «ee 
irrigarsi non sia inferiore a 20 ettari, può essere accordata con decreto reale la sa 
facoltà di riscuotere coi privilegi e nelle forme fiscali il contributo dei soci. La ; 
domanda accompagnata dal regolamento o statuto del consorzio viene pro- 
sentata al prefetto della Provincia che la rassegna al Ministro di agricoltura e 
commercio, colle sue osservazioni, per l'emanazione del decreto reale. 

ART. 7. — Non sono soggetti che ad un diritto fisso di registro di lire dieci, 
ove non sia minore per legge, gli atti di costituzione, attuazione e primo stabili- 
mento del consorzio e gli atti successivi, che, per la durata di quattro anni dalla 
data dell’atto costitutivo, occorrono per l'esecuzione dei lavori d’irrigazione, 
nei quali atti s'intendono compresi quelli d’acquisto d’acqua per irrigazione. 

Arr. 8. — L’aumento del reddito d’un fondo, per fatto dell’irrigazione 
introdotta da consorzi costituiti sotto la presente legge e muniti del decreto 
reale di cui nell’art. 6, non è soggetto adimposta fondiaria per trent'anni, a con- 
tare dalla data del decreto stesso. 

Art. 9. — Le disposizioni degli articoli 7 ed 8 non sono applicabili alle 
irrigazioni fatte con acqua condotta col mezzo di opere, alla costruzione i 
delle quali concorse l’erario pubblico direttamente o mediante guarentigie od Cara 
annualità. i 

Art. 10. — I Comuni e le Provincie che, o soli o associati ad altri Comuni 
o ad altre Provincie od anche a privati, intraprendono opere di derivazione 
d’acque per irrigazione, sono parificati ai consorzi, e godono dei favori concessi 
dalla presente legge. 

Art. 11. — I consorzi esistenti sono conservati, e tanto nell’esecuzione, 
quanto nella manutenzione delle opere continueranno a procedere con osser- 
vanza dei loro regolamenti o statuti. Uniformandosi alla presente legge profit. 
teranno delle disposizioni della medesima, eccettuate quelle degli articoli 7 
ed 8. — Godono anche dei benefizi concessi dai detti articoli 7 ed 8 i consorzi 
già costituiti ed approvati con decreto reale, che non abbiano ancora dato prin- i 
cipio alla esecuzione delle opere al tempo della pubblicazione della presente 
legge. 

Ordiniamo, ecc. 


Data a Roma, addì 29 maggio 1373. 


dA © "li 


YITTORIO EMANUELE 


CASTAGNOLA — QUINTINO SELLA. 


$ 30 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 33 


Regio Decreto n. 3732. — Testo unico delle due leggi 25 dicembre 1883, 
n. 1790 e 28 febbraio 1886, concernenti i consorzi d'irrigazione. 


Art. l. — I consorzi d'irrigazione volontari ed obbligatorii sono ordinati 
colle norme stabilite dalla legge sui consorzi d’irrigazione del 29 maggio 1873, 
n. 1387 (serie 22), dal codice civile, secondo la diversità dei casi ivi contemplati, e 
dalle disposizioni della presente legge. 

ART. 2. — I consorzi d'irrigazione, che verranno costituiti dopo la pro- 
mulgazione della presente legge, dovranno avere, come parte integrale della 
loro costituzione, un regolare catasto di identificazione di tutti i terreni da irri- 
gare, che ne formano parte, ed il quale tenga in continua evidenza tutte le suc- 
cessive modificazioni che man mano fossero per verificarsi negli stessi. 

Ove non esista il catasto geometrico, si supplirà infrattanto con un catasto 
che abbia per base la descrizione topografica, ed un tipo planimetrico dei fondi 
da consorziarsi. 

ART. 3. — Il Governo del re è autorizzato di stabilire, con apposito regola- 
mento, le norme con cui dovrà essere istituito il catasto consorziale, e dovrà 
lo stesso essere conservato nelle posteriori sue modificazioni. 

Art. 4. — Costituito il consorzio, e trascritto a termini e per gli effetti 
delle disposizioni contenute nel titolo X.XII del libro 3° del codice civile, tutti i 
diritti e tutti gli obblighi dipendenti dal medesimo passano di pieno diritto, 
ed indipendentemente da qualsiasi convenzione, dai primi proprietari dei terreni 
consorziati nei proprietari successivi. 

Art. 5. — I consorziati concorrono alle spese del consorzio, mediante un 
contributo imposto su tutti i terreni in esso compresi, e ciascuno nelle propor- 
zioni stabilite dalla convenzione o dal diritto comune. 

Art. 6. — Le condizioni e le riserve, che furono fatte da coloro che formano 
parte di un consorzio d’irrigazione, potranno essere valide nei rapporti fra 
consorzio e consorziati; ma non avranno efficacia alcuna di fronte ai terzi, che 
avessero dei diritti verso il consorzio. 

Art. 7. — La riscossione dei contributi consorziali è fatta dall’ammini- 
strazione del consorzio, colle forme, coi privilegi e colle norme tutte in vigore 
per la riscossione delle imposte dirette, ferme rimanendo le prescrizioni dell’arti- 
colo 6 della legge 29 maggio 1873 per gli effetti della stessa legge. 

Arr. 8. I fondi inclusi nel perimetro da irrigare, del pari che i fondi circo- 
stanti al perimetro stesso, sono sottoposti alle servitù tutte che si rendesse neces- 
sario di stabilire, sia in via temporanea che perpetua, per i lavori di derivazione, 
passaggio e scolo delle acque, e la indennità dovuta ai proprietari, se non d’ac- 
cordo, verrà determinata ai termini degli articoli 603 e 604 del codice civile, 
Anche le contestazioni intorno alla necessità delle servitù da stabilirsi saranno 
decise dai tribunali. 

ART. 9. — La Cassa dei depositi e prestiti potrà concedere anche ai consorzi 
d’irrigazione, legalmente costituiti, a termini della presente legge, nonchè a 
Provincie ed a Comuni, perle opere di cui all'articolo seguente, mutui ammortiz- 
zabili all’interesse normale, stabilito a termini dell’articolo 17 della legge 
17 maggio 1863, n. 1270, e secondo pure l’art. 17 della legge 27 maggio 1875, 
n. 2779, mediante delegazione sui contributi consorziali.o sulle sevraimposte 
comunali e provinciali. 


34 EpoarDO SPEROTTI 


Art. 10. — Il Ministro di agricoltura e commercio, con decreto da ema- 
narsi, sentito il parere del Consiglio superiore d’agricoltura, potrà concedere, 
entro i limiti delle somme che verranno stanziate in bilancio, un concorso a 
consorzi d’irrigazione costituiti in conformità alla presente legge, a Comuni ed a 
Provincie, per la costruzione di nuovi serbatoi, per nuove opere di derivazione, 
estrazione e di condotta delle acque fino alla zona d’irrigazione. 

ART. ]l. — Lo stesso concorso potrà essere accordato anche a privati, 
sentito del pari il Consiglio superiore d’agricoltura. 

ART. 12. — Il concorso dello Stato non può essere concesso se non per l’acqua 
realmente destinata all’irrigazione, ed a condizione: 

1° che l’acqua ottenuta coll’opera di cui sopra e destinata a scopo d’irri- 
gazione sia in quantità non minore di moduli 1 (litri 100 al minuto secondo). 
Però in circostanze particolari di coltura e di luogo può il Ministro d’agricoltura, 
industria e commercio, previo il parere del Consiglio di agricoltura, concedere 
il concorso, anche se l’acqua sia in quantità minore di moduli 1, ma non inferiore 
ad un quarto (litri 25 al 1"); 

2° che i Comuni e le Provincie, sul cui territorio deve farsi l'irrigazione, 
o aleuno di essi, concorrano a sussidiare l’opera, in una misura complessiva- 
mente non inferiore alla decima parte del concorso dello Stato; qualora non siano 
essi stessi o soli o associati che chieggano il concorso dello Stato per la costru- 
zione delle opere di cui all’art. 10. 

Art. 13. — Il concorso dello Stato verrà dato entro i limiti del progetto 
presentato al Ministero per ottenerlo, mediante il pagamento di una quota 
d’interesse annuo, proporzionata alle somme realmente spese nella esecuzione 
delle opere di cui all’articolo 10. 

Il concorso dei Comuni e delle Provineie verrà dato pure a fondo perduto, e 
nella forma stessa del concorso dello Stato, o mediante il pagamento di una 
somma capitale corrispondente. 

Le opere di cui sopra potranno essere distinte in più parti, e a mano a mano 
che ciascuna di queste giungerà a compimento sarà, ad istanza degli interessati 
e sulla proposta del Ministero di agricoltura, industria e commercio, collaudata 
secondo le norme stabilite dalla legge sulle opere pubbliche 20 marzo 1865, 
titolo V, capo III, ed il pagamento della prima quota d’interesse annuo sarà 
fatto dopo un anno dalla data della collaudazione. 

ART. 14. — Ileoncorso verrà concesso per un tempo non maggiore di anni 30. 
Il tempo per il quale dura il concorso si divide in tre periodi uguali. Durante il 
primo periodo, il concorso dello Stato, compreso pure il decimo di cui al numero 
socondo dell’art. 12, non potrà essere maggiore del 3 d’interesse per ogni 100 lire 
di capitale speso per eseguire le opere di prima categoria, e del 2 per cento per 
cuclle di seconda categoria. Il concorso dello Stato dovrà diminuire nel secondo 
periodo di un terzo del suo ammontare, e nell’ultimo periodo di un altro terzo. 
In ogni caso non potrà mai superare l’importo della metà degli interessi, esclusa 
la quota di ammortamento. 

Gli interessi suddetti saranno calcolati alla ragione legale, quando non risulti 
altrimenti dagli atti. 

Art. 15. — Sono di prima categoria le derivazioni di acque superiori ai 
moduli 30. 

Sono di seconda categoria tutte le altre. 


6 31 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 85 
Art. 16. — Non sono soggetti che ad un diritto fisso di registro di lire 10, 


ove non sia minore per legge, gli atti di costituzione, attuazione e primo stabili- 
mento del consorzio, e gli altri successivi che per la durata di anni 6, dalla data 
dell’atto costitutivo, occorrono per l’esecuzione; dei lavori di irrigazione, di cui 
agli articoli antecedenti, nei quali atti s'intendono compresi quelli di acquisto 
di acqua per irrigazione. 
Ordiniamo, ecc. 
Daio a Roma, addì 28 febbraio 1886. 


UMBERTO 


GRIMALDI — GENALA — A. MAGLIANI. 


CAPITOLO II. 


Costitezione e riconoscimento dei consorzi di irrigazione. Privilegi. 


Sl. Consorzi facoltativi. I promotori e gli aderenti di un consorzio 
facoltativo devono raccogliersi, affermare la loro volontà di stringersi 
in consorzio, stendere l’atto costitutivo, che può essere per scrittura 
privata, se tutti i consortisti sanno leggere e scrivere, e dev'essere per 
scrittura pubblica, se vi ha fra essi qualche illetterato, e provvedersi 
del regolare catasto di identificazione di tutti i terreni da irrigare, come 
all’art. 2 del testo unico. 

È parte integrale dell’atto costitutivo lo statuto consorziale, voluto 
dagli articoli 657 e 659 del codice civile che lo chiamano regolamento 
e che, a termini dell’art. 2 della legge 29 maggio 1873, la quale lo dice 
regolamento 0 statuto, specifica l’estensione ed il perimetro del terreno 
da irrigare, i mezzi coi quali provvedere all'impresa, le condizioni di 
ammissione dei soci, le norme amministrative ed i poteri assegnati agli 
amministratori. 

È il patto fondamentale del consorzio. Non può essere modificato 
che col consenso di tutti i consortisti. 

Per vero dire l’art. 658 è poco esplicito, e la legge 29 maggio 1873 
coll’art. 11 non dissipa il dubbio. Però nella discussione di questa legge 
seguìta in Parlamento rimase assodato che la maggioranza non potesse 
mai alterare lo statuto fondamentale. È superfluo avvertire che, se non 
lo può modificare, tanto meno lo potrebbe creare, non essendoci. 

Non fa mestieri che tutte le adesioni sieno coeve, siano cioè date nel 
momento in cui viene steso l’atto 0, come si dice, uno contertu, ma pos- 
sono essere fatte anche in processo di tempo. 

In tal caso basta un contratto fra l’amministrazione del consorzio 
ei proprietari che intendono prendervi parte. 

Anche questo contratto dev'essere steso da notaio, se i nuovi ade- 
renti sono analfabeti. 


N, 


ha i 


“ 


a 


dirt È 


ba 
*« 


<A 


SIRIA LI TA III E DT IRA IAS A NR ata 4 

. VE TECO DE PANE ORO O tr 
BIL EDOARDO SPEROTTI > 
tC_r— —r—r———————— _——_— — mm-ecu(19Guu@91[@@@1@@#1—t@<x‘ se Mt e E So ENEA NES 


392. Il consorzio inoltre a termini dell’art. 4 della legge 28 febbraio 1886 
deve pubblicare per mezzo della trascrizione il proprio atto costitutivo 
ed il proprio statuto. 

La trascrizione non può farsi se non in forza di sentenza, di atto 
pubblico o di scrittura privata. Gli atti però risultanti da serittura pri- 
vata non possono essere trascritti se le sottoscrizioni dei contraenti non 
sono state autenticate da notaio o accertate giudizialmente (art. 1935 
del codice civile). 

Per ottenere la trascrizione del titolo si presenta al conservatore 
delle ipoteche copia autentica, se si tratta di atti pubblici o di sentenze, 
l'originale stesso, se si tratta di scritture private. Qualora l’originale sia 
depositato presso un pubblico archivio o negli atti di un notaio, basta 
la presentazione di una copia autenticata dall’archivista o dal notaio 
(art. 1936 del codice civile). 

AI conservatore delle ipoteche il consorzio deve presentare, con la 
copia del titolo o con l’originale stesso, due note contenenti le seguenti 
indicazioni: 

10 il pome e cognome dei consorziati, il nome del padre e il domi- 
cilio o la residenza loro; 

2° la natura e la data del titolo, di cui si domanda la trascrizione; 

30 il nome dell’ufficiale pubblico, che ha ricevuto l’atto od auten- 
ticate le firme, o l'indicazione dell’autorità giudiziaria, che ha pronun- 
ciata lo sentenza; 

40 la natura e situazione dei beni, a cui si riferisce il titolo, con le 
indicazioni volute dall’art. 1979 (natura degli immobili, comune in cui 
si trovano, numero del catasto o delle mappe censuarie ove esistono, 
e tre almeno dei loro confini). 

Per la tassa di trascrizione vedasi l’art. 16 del testo unico 28 febbraio 
1886, n. 3732 e l’art. 60 del relativo regolamento 28 febbraio 1886, 
n. 3753. 

83. Consorzi obbligatorii. — L'art. 657 stabilisce come debbano proce- 
dere per costituirsi i consorzi facoltativi; non parla affatto dei consorzi 
obbligatorii e di essi non è parola nemmeno nelle leggi speciali. 

Si può ritenere tuttavia che prova della loro esistenza sarebbe la sen- 
tenza che li dichiara costituiti o l’attoche, in omaggio alla sentenza 
stessa, fosse fatto dinanzi a notaio. 

La legge 29 maggio 1873 ammise esplicitamente la costituzione di 
consorzi irrigui obbligatorii, perchè una maggioranza di agricoltori intel- 
ligenti ed arditi non dovessero sottostare all’ignavia ed all’ignoranza 
di pochi, purchè si tratti dell’esercizio, della conservazione e della difesa 
di diritti comuni, dei quali non sia possibile la divisione senza grave 
danno. 

La procedura è semplice e breve, La maggioranza si riunisce e cita 
i dissenzienti; oppure uno qualunque degli interessati cita tutti indistin- 


rage en 


8 34-35 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA SI 


tamente gli altri, e coloro che sono del suo parere aderiscono. Il giudice, 
uditi i renitenti sulle ragioni per le quali non credono di consentire alla 
costituzione del consorzio, date tutte quelle provvidenze interlocutorie 
che credesse del caso per acquistare sicura coscienza della questione, 
rifiuta od impone la costituzione del consorzio obbligatorio. In questa 
seconda ipotesi la sentenza dichiara costituito il consorzio e ne indica 
lo scopo. 

La maggioranza si aduna tosto per la compilazione e la discussione 
dello statuto, che sottopone poscia all’approvazione dell’autorità giu- 
diziaria competente, la quale, secondo il Rabbeno, è il pretore, secondo 
il Gianzana, il tribunale. 

Costituito il consorzio obbligatorio, approvato dall’autorità giudi- 
ziaria lo statuto, nessuna differenza havvi più fra di esso ed un consorzio 
volontario. 

e4. Recesso dei consortisti. — Il consortista può ritrarsi dal consorzio 
ottenendo la propria quota di proprietà qualora la divisione possa eftet- 
tuarsi senza grave danno. 

Se la divisione non si può compiere senza grave danno, il consortista 
non può ritirarsi che cedendo al consorzio i proprii beni, facenti parte 
del comprensorio, consorziale. 

so. Il ministro Castagnola nel suo progetto, divenuto la legge del 
29 maggio 1873, proponeva che ai consorzi irrigui fosse senz’altro con- 
ferita la personalità giuridica, ma il Senato, malgrado il favore col quale 
il suo ufficio centrale aveva accolta la proposta, per tema che il consorzio 
potesse assorbire nella sua unità giuridica le persone dei consorziati, 
il loro patrimonio ed i loro diritti, prescrisse che fosse regolato dalle 
disposizioni del codice civile e gli concesse soltanto una rappresentanza 
giuridica. 

Infatti l’art. 3 della legge 29 maggio 1873 è così concepito: 

« L’amministrazione del consorzio ha capacità giuridica di rappre- 
sentare, col mezzo del suo capo, il consorzio in giudizio, nei contratti, e 
in tutti gli atti che lo interessino entro il limite dei poteri stabiliti dal 
regolamento o statuto del consorzio ». 

Ed i consorzi rimasero in tal modo semplici comunioni, prive di 
patrimonio e che potevano facilmente disciogliersi. 

Ma perchè potessero godere largamente del credito e prosperare, 
dovevano avere la rispondenza finanziaria, e questo scopo non si poteva 
ottenere senza concedere loro la personalità giuridica. 

Nel lodevole intento di evitare i timori, che frustrarono l’opera legis- 
lativa nel 1873, ma senza tenere il debito conto dei possibili equivoci, 
la legge 25 dicembre 1883 non concede esplicitamente tale persona- 
lità, infatti all’art. 1° dispone: 

«I consorzi d'irrigazione sono ordinati colle norme stabilite dalla 
legge sui consorzi d’irrigazione del 29 maggio 1873, n. 1387, s. 22, dal 


3 — Bibl. Rag. Appl. Mon. 24. 


vi 


a 


EDOARDO SPEROTTI $ 36-57 


—r—————m————_—_— ————— 


codice civile, secondo la diversità dei casi ivi contemplati, e dalle dispo- 
sizioni della presente legge », però con le successive disposizioni accorda I 
ai consorzi, in modo indiretto ma non meno certo, la tanto invocata 
personalità giuridica; infatti aggiunge l'obbligo della formazione del 
catasto consorziale e della sua trascrizione, e conferisce loro l’ius collec- 
tandi, che da sè solo implica la erezione in corpo morale. 

86. Infatti l’art. 7 della legge 28 febbraio 1886 stabilisce che «la 
riscossione dei contributi consorziali è fatta dall’amministrazione del 
consorzio colle forme, coi privilegi 'e colle norme tutte in vigore per la 
riscossione jdelle imposte dirette ». 

Si noti che per tal modo la legge esclude esplicitamente che il privi- 
legio[sia di mera forma e non di sostanza, poichè fra le norme applica- 
bili all’esazione dei tributi fondiari si comprendono quelle sancite dal 
codice civile, per le quali fra l’altro il creditore verso i debitori morosi 

a ha diritto di prelazione. 
Gli altri privilegi e diritti che dànno ai consorzi le leggi 25 [dicembre 
1883 e 28 febbraio 1886 sono: 
1° la (dispensa per un trentennio, ai fondi migliorati dal consorzio, 
di pagare una ]Ìmaggior tassa fondiaria per la plusvalenza; 
2° l’esenzione dalla tassa di registro per i primi quattro anni degli 
atti di costituzione, attuazione e primo stabilimento del consorzio e 
-G degli atti necessari all’esecuzione dei lavori (costituzione di servitù, ecc.), 
I nonchè per l’acquisto delle acque di irrigazione, riducendola ad una 
tassa fissa di L. 10, ove una minore non sia dovuta per legge; 
3° la facoltà di contrarre mutui con la Cassa dei depositi e prestiti 
| a condizioni di favore; e 
4° il diritto a concorsi nelle spese per la costruzione di serbatoi, 
costruzione di canali, estrazione e condotta delle acque da parte dello 
Stato, dei Comuni e delle Provincie. 

Il riconoscimento legale, di cui all’art. 2 del codice civile, non è 
dunque concesso ai consorzi amministrativi irrigui, in conformità della 
regola generale, dal potere esecutivo per mezzo dell’ assenso regio: 

secundum legem; ma, per la via straordinaria ed eccezionale, dal potere 
C legislativo col magistero della legge: ope legis. 


CAPITOLO III. 


Le leggi relative ai consorzi di difesa. 


87. I consorzi di difesa si propongono di costruire e mantenere 
le opere atte a riparare i beni particolari ed i territori dei Comuni e 
delle Provincie dalle invasioni dei fiumi, dei torrenti e delle acque 
pubbliche. 


<a 


Mpx ri he 27 i Pat VO A "° li (A 


E 38-39 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 39 


28. I consorzi di difesa, in quanto non sieno preesistenti, perchè in 
tal caso si reggono con gli antichi loro statuti, sono regolati dalle leggi 
seguenti: 

Codice civile, articoli 537-539; 657-661; legge sulle opere pub- 
bliche del Regno 20 marzo 1865, n. 2248; regolamento per la costitu- 
zione dei consorzi per le opere idrauliche di seconda categoria 9 feb- 
braio 1888, n. 5231; legge sulle opere pubbliche del Regno 30 marzo 1393, 
n. 173; decreto e regolamento per la custodia, difesa e guardia dei corsi 
d’acqua ed opere idrauliche annesse, comprese nella prima e seconda 
categoria e per l’accertamento e denuncia delle contravvenzioni alle 
prescrizioni di legge sulla polizia delle acque pubbliche 7 marzo 1895, 
n. 86; modificazioni alle disposizioni concernenti le opere idrauliche (1) 
di terza, quarta e quinta categoria 7 luglio 1902, n. 304; testo unico delle 
disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie 
25 luglio 1904, n. 523; legge concernente provvedimenti per opere idrau- 
liche e per opere idrauliche-forestali dei bacini montani 22 dicembre 
1910, n. 919; provvedimenti per la sistemazione idraulico-forestale dei 
bacini montani, per le altre opere idrauliche e per le bonificazioni 
13 luglio 1911, n. 774. 


CAPITOLO IV. 


Ciassificazione delle opere idrauliche. 


29. Per effetto della legge del 25 luglio 1904, n. 523, sulle opere idrau- 
liche modificata dalla legge del 13 luglio 1911, n. 774, tali opere sono 
classificate in cinque categorie. 

Appartengono alla prima categoria: 

le opere che hanno per unico oggetto la conservazione dell’alveo 
dei fiumi di confine. 

Alla seconda: 

a)le opere lungo i fiumi arginati e loro confiuenti, parimenti argi- 
nati, dal punto in cui le acque cominciano a correre entro argini o difese 
continue, e quando tali opere provvedano ad un grande interesse di una 
provincia; 

b) le nuove inalveazioni, rettificazioni ed opere annesse che si 
fanno a fine di regolare i medesimi fiumi. 


(1) Le nostre leggi dicono opere idrauliche quelle che riguardano la sistema» 
zione di fiumi e correnti; Opere di bonificazione quelle che si propongono il 


risanamento dei terreni; Opere marittime quelle che si compiono nei porti e 
sulle spiaggie. 


TASTI 


PACS 


40 EDOARDO SPEROTTI $ 40-42 


Alla terza: 

le opere da costruirsi ai fiumi e torrenti e-loro bacini montani, non 
comprese fra quelle di prima e seconda categoria, che insieme alla 
sistemazione del corso d’acqua abbiano uno dei seguenti scopi: 

a) difendere ferrovie, strade o altre opere di grande interesse pub- 
blico, nonchè beni demaniali dello Stato, delle Provincie e dei Comuni; 

b) migliorare il regime di un corso d’acqua, che abbia opere 
classificate in prima e seconda categoria; 

c) impedire inondazioni, straripamenti, corrosioni, invasioni di 
ghiaie o altro materiale di alluvione, che possano recare rilevante danno 
al territorio o all’abitato di uno o più Comuni 0, producendo impaluda- 
menti, possano recar danno all’igiene o all’agricoltura. 

Alla quarta: 

le opere che non possono essere comprese nelle precedenti cate- 
gorie e concernenti la sistemazione dell’alveo o il contenimento delle 
acque: 

a) dei fiumi e torrenti; 

b) dei grandi colatori ed altri importanti corsi d’acqua. 

Alla quinta: 

le opere che provvedono specialmente alla difesa dell’abitato di 
città, di villaggi e di borgate contro un corso d’acqua e contro le frane. 

Nessun’opera può essere dichiarata di seconda categoria se non per 
legge. 

40. Alla classificazione di opere nella terza categoria si provvede 
mediante decreto reale sentita la Commissione centrale idraulico-fore- 
stale e delle bonifiche. 

Sulla domanda e proposta di classificazione in terza categoria ven- 
gono sentiti i Consigli dei Comuni e delle Provincie interessate. 

41. Per le opere da eseguirsi nelle Provincie venete l’istruttoria per 
l'iscrizione delle opere in terza categoria, anzichè al Ministero, spetta al 
Magistrato delle acque istituito a Venezia con la legge 5 maggio 1907, 
n. 257. 


CAPITOLO V. 


Costituzione dei consorzi di difesa. Privilegi. 


42. Consorzi volontari amministrativi. — I consorzi che riguardano 
opere pubbliche possono sorgere per l’unanime libero consenso degli 
interessati. Malgrado che questi consorzi ripetano la propria esistenza 
da tale consenso e sieno quindi volontari, non isfuggono all’ingerenza 
dell’autorità amministrativa, al punto che il loro statuto è soggetto alla 
approvazione del Consiglio comunale o del Consiglio provinciale, come 
diremo a proposito dei consorzi obbligatorii. 


aene eee, 
i VPI Bi 


S 43-46 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 41 


Ne consegue che le medesime norme presiedono alla costituzione e 
alla amministrazione tanto dei consorzi amministrativi volontari che 
dei consorzi amministrativi obbligatorii. 

43. Consorzi obbligatorii. — Ipromotori di un consorzio di difesa per 
poter chiedere la costituzione del consorzio al Consiglio comunale ove si 
tratti di opera concernente il territorio di un solo Comune, al Consiglio 
provinciale se l’opera riguarda invece il territorio di più Comuni, devono 
anzitutto sollecitare l’adesione di quanti proprietari possano risentire 
vantaggio dall’ideato consorzio; far compilare da tecnici i progetti 
Gelle opere e stabilire il piano finanziario della spesa; compilare l’elenco 
dei proprietari, i quali possono venir chiamati a concorso. 

ivanaloga domanda corredata dei predetti documenti dev’essere 
indirizzata al sindaco nel primo caso, al prefetto nel secondo. 

Qualora si tratti di consorzi che riguardano il territorio di più Pro- 
vincie, la costituzione del consorzio è riservata al Ministero dei lavori 
pubblici, previo parere dei Consigli provinciali interessati. 

Consorzi generali di più Provincie e di più consorzi speciali per 
costruire e mantenere grandi opere di difesa, rettificazione, inalvea- 
mento possono venire costituiti per legge. 

44. A formare i consorzi amministrativi concorrono in proporzione 
del rispettivo vantaggio i proprietari possessori di tutti i beni immobili 
di qualunque specie, anche se esenti da imposta fondiaria, i quali risen- 
tano utile diretto o indiretto, presente o futuro. 

Sono compresi nel novero dei proprietari possessori lo Stato, le Pro- 
vincie, i Comuni, i Corpi morali ed i privati. 

Un consorzio di difesa istituito per l’eseguimento di un’ opera 
s'intende continuativo per la sua perpetua conservazione (art. 26, testo 
unico). 

45. Recesso dei consortisti. — Da un consorzio amministrativo di 
difesa i consortisti possono recedere qualora cedano al consorzio i beni 
loro compresi nel perimetro consorziale o qualora tali beni vengano com- 
pletamente asportati dalle acque. 

46. In forza della legge 25 luglio 1904, n. 523, art. 30, anche questi 
consorzi riscuotono i contributi con le forme edi privilegi dell'imposta 
fondiaria. 

Malgrado che non manchi qualche sentenza contraria (1), si deve 
ritenere che il privilegio è sostanziale come e quanto l’analogo privilegio 
concesso ai consorzi di irrigazione. 


(1) Mion contro Cassa di risparmio di Padova (Corte di cassazione di Firenze, 
12 aprile 1897): Ai contributi dei consorzi di scolo (quindi anche di difesa, 
vedi cap. YI) non compete il privilegio dell'imposta fondiaria, di cui all'art. 196 
del codice civile. 


ee (a "°° PO 


49 EDOARDO SPEROTTI 


CAPITOLO VI. 


Le leggi sui consorzi di scolo. Loro costituzione. Assegnazione delle spese. 


47. I proprietari di terreni, che mancano di scolo naturale, per procu- 
rare loro un sufficiente scolo artificiale, in forza della legge 25 luglio 1904, 
n. 523, possono costruire nei terreni sottostanti i canali e le altre opere 
necessarie. Questi canali e queste opere riflettono terreni coltivabili ma 
che per effetto del ristagnare delle acque meteoriche dànno produzione 
scarsa ed incerta. 

48. I proprietari di siffatti terreni provvedono alla costruzione ed 
alla manutenzione delle opere riuniti in consorzio. 

I consorzi di scolo si istituiscono e si amministrano con quelle stesse 
norme che regolano i consorzi di difesa. La legge 25 luglio 1904, n. 523, 
dispone soltanto (art. 64; legge 1865, art. 128) che le spese sieno a carico 
esclusivo dei proprietari e che (art. 65; legge 1886, art. 129) i possidenti 
interessati sieno uniti in altrettanti comprensori quanti possono essere 
determinati dalla comunanza degli interessi e dalla divisione territoriale 
del Regno. Soggiunge ancora: I fondi che godono del beneficio di uno 
scolo comune formano un solo comprensorio; se però l'estensione e la 
circostanze del canale così richiedano, lo scolo potrà essere diviso in più 
tronchi ed ogni tronco avrà il suo comprensorio. 

Le antiche assunterie emiliane erano considerate amministrazioni 
di pubblico interesse, tanto che la medesima assunteria comprendeva 
e comprende proprietari che scolano i loro fondi in fossi 0 cavedoni asso- 
lutamente- distinti fra loro ed indipendenti. 


CAPITOLO VII. 


Le bonificazioni agricole ed igieniche. 


49. La bonificazione ha per iscopo di rendere coltivabili terreni impro- 
duttivi e di risanare l’aria viziata dai miasmi palustri. 

50. La bonificazione si ottiene per colmata, mediante la immissione 
di torbide, che rialzano la superficie del terreno; per prosciugamento, 
mediante macchine e canali o mediante canali soltanto a seconda del- 
l’altimetria della zona da bonificare; per fognatura, mediante special- 
mente l’uso di draini (tubi di scolo posti sotto la superficie del terreno), 
o finalmente anche mediante la sommersione. 

91. Le bonificazioni sono idrauliche, agricole od integrali e igieniche. 

La bonifica idraulica non si propone che di mettere i fondi in condi- 
zioni da poter essere produttivi; la bonifica agricola o meglio integrale — 


$ 52-54 1 CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 45 


si dice agricola anche per contrapposto ad igienica — si prospetta tutto 
il complesso problema economico e sociale dell’industria agricola e si 
propone non soltanto di prosciugare il suolo, ma anche di appoderarlo, 
mediante la costruzione di fabbricati colonici igienici, di costruirvi 
comode strade, di dare ai coloni acqua potabile. 

La bonifica igienica non si propone che il miglioramento delle condi- 
zioni igieniche d’ambiente. 

La colmata, il prosciugamento e la fognatura possono impiega:si 
per ogni specie di bonificazione; la sommersione, soltanto per la bonifi- 
cazione igienica. 

52. La bonificazione integrale con la legge 13 luglio 1911, n. 774, non 
è più una semplice aspirazione. 

Il legislatore, che ha sempre dimostrato grande sollecitudine per le 
bonifiche in genere, con questa legge, più ancora che con la legge sul- 
l’agro romano, provvede al duplice scopo d’ogni bonifica: fertilizzare e 
colonizzare. 


CAPITOLO VIII. 


Le leggi relative ai consorzi di bonifica. 


53. I consorzi di bonifica sono regolati dalle seguenti leggi: 
Testo unico 22 marzo 1900, n. 195, della legge sulle bonificazioni 
delle paludi e dei terreni paludosi; legge 7 luglio 1902, n. 333, che sta- 
bilisce il riparto della spesa per le opere di bonifica dichiarate di prima 


categoria; regolamento 8 maggio 1904, n. 368, per l’esecuzione delle © 


Gue leggi precedenti; testo unico 1° novembre 1905, n. 647, delle leggi 
pel bonificamento dell’ Agro romano e sulla colonizzazione dei beni dema- 
niali dello Stato; regolamento 20 novembre 1905, n. 661, relativo alla 
predetta legge; modificazioni 28 febbraio 1909, n. 312, al regolamento 
sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi; regolamento 
18 aprile 1909, n. 487, per il personale di custodia delle opere di bori- 
ficazione delle paludi e dei terreni paludosi; legge 13 luglio 1911, n. 484 
per la sistemazione idraulico-forestale dei |bacini montani, per le altre 
opere idrauliche e per le bonificazioni. 


CAPITOLO IX. 
Classificazione delle bonificazioni. 
54. Le opere di bonificazione sono di due categorie: di prima, se prov 


vedono principaliffente ad un grande miglioramento igienico, se ad un 
grande miglioramento agricolo trovasi associato un rilevante vantaggio 


Lei 


LI 


lb nt a De 


+ 


PA 


A STAGE 


a 


l'i 


3 


44 EDOARDO SPEROTTI $ 55-60 


—_ n —_——-_—T- —— —_ —_— = r—————_——————— ——€———— 


igienico; di seconda, se esse non presentano alcuno di questi speciali 
caratteri. 

55. Le opere di bonificazione classificate in prima categoria risultano 
dai decreti reali 2 luglio 1885, n. 3261, serie 3%; 11 ottobre 1885, n. 3455, 
serie 32 ed 11 gennaio 1887, n. 4324, serie 3®, nonchè dall’art. 63 del testo 
unico 22 marzo 1900, n. 195. 


CAPITOLO X. 


Costituzione dei consorzi nelle opere di bonificazione. Privilegi. 


56. Le opere di bonificazione di prima categoria sono eseguite dallo 
Stato o, per concessione, dalle Provincie, dai Comuni o dai consorzi dei 
SCA interessati; sono mantenute dai proprietari. 

Le opere di seconda categoria si eseguiscono e si mantengono 
dei consorzi degli interessati, dalle Provincie, dai Comuni, nonchè 
da semplici privati: però si hanno consorzi amministrativi di boni- 
ficazione tanto per le opere di prima, quanto per le opere di seconda 
categoria. 

57.1 consorzi perle opere di bonificazione sono volontari cd obbligatori. 

I consorzi volontari, due anni Gopo la loro costituzione, presentan- 
done domanda al prefetto, DO chiedere di essere dichiarati consorzi 
obbligatorii. 

58. I consorzi volontari, per essere riconosciuti, devono trasmettere al 
prefetto i loro atti costitutivi, perchè vengano pubblicati nel Bolla 
degli annunzi ufficiali della Prefettura. 

59. I proprietari di terreni inclusi nel perimetro della bonificazione, 
che non abbiano aderito al consorzio, possono, per l’art. 27 della legge 
22 marzo 1900, nel termine di due mesi dalla costituzione di esso, dichia- 
rare alla Prefettura che intendono cedere i loro fondi al consorzio mede- 
simo, e l'acquisto è obbligatorio per il consorzio. Malgrado l’art. 41 della 
legge 13 luglio 1911, è una facoltà non solo eccessiva, ma illogica. 
Si osservi che non può trattarsi di consorzi volontari, perchè senza 
il consenso unanime degli interessati non possono costituirsi e però non 
potrebbero esistere da due mesi, se qualche interessato non vi avesse 
aderito. Se trattasi di consorzi obbligatorii, siccome tutti i proprietari 
contrari potrebbero valersi di tale facoltà, i consorzi stessi diver- 
rebbero essenzialmente volontari. 

69. Per le opere di bonificazione di prima categoria si costituiscono 
speciali consorzi con uno o più dei seguenti scopi: 

a) corrispondere le quote di contributo; 
b) assumere la concessione dei lavori; 
c) mantenere le opere eseguite. 


$ 61-65 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 45 


61. Diciamo ora dei consorzi di cui alle lettere a e d. 

Diremo più innanzi dei consorzi di manutenzione. 

I consorzi idraulici compresi nel perimetro della bonifica possono 
con deliberazione dell’assemblea generale assumersi l’obbligo di versare 
al Tesoro le quote di contributo complessivamente attribuite alle pro- 
prietà consorziate. 

In tal caso essi provvedono al riparto fra i consorziati del contributo 
ed alla sua esazione. 

Divenuta esecutiva la predetta deliberazione dell’assemblea, funzio- 
nano da consorzi di bonifica, conservando i loro istituti in quanto non 
sono contrari alle leggi ed ai regolamenti in vigore. 

62. I proprietari non consorziati possono ottenere di essere aggre- 
gati ad uno o ad altro di tali consorzi, secondo l’ubicazione dei loro fondi. 

63. Se il territorio da bonificare è compreso per intero nel perimetro 
di un consorzio legalmente costituito, questo può con deliberazione del- 
l'assemblea generale assumere anche le funzioni di consorzio speciale 
di bonifica. 

Se invece è compreso nel perimetro di più consorzi idraulici esistenti, 
è data loro facoltà di riunirsi in consorzio speciale di bonifica. 

64. Il consorzio che prende l’iniziativa trasmette agli altri la sua 
proposta corredata: 

a) di una corografia del territorio da bonificarsi, distinto con tinte 
diverse per Provincie, Comuni e comprensori; 

b) dell’elenco dei consorzi idraulici compresi per intero nel peri. 
metro della bonifica con l’indicazione delle rispettive superfici e imposte 
erariali; 

c) di una relazione sommaria sulla bonifica da eseguire, sulla. 
presunta spesa e sui vantaggi conseguibili; 

d) ove lo ritenga opportuno, del disegno di statuto, secondo le 
prescrizioni del regolamento 8 maggio 1904, art. 29. < 

65. Ove nel perimetro della bonifica non esistano consorzi idraulici 
o esistano consorzi e proprietari non aggregati, qualunque interessato 
può promuovere la costituzione del consorzio speciale, presentando al 
prefetto la relativa proposta corredata dei documenti più sopra accen- 
nati e dell’elenco delle proprietà interessate non consorziate. 

Il prefetto: 

a) ordina la pubblicazione della domanda e dei documenti; 

b) determina la estensione della superficie e l’ammontare dell’im- 
posta erariale necessari a costituire la naaggioranza d’interessi; 

c) invita i presidenti dei consorzi interessati, compresi per intero 
nel perimetro della bonifica, a riunire le assemblee generali per delibe- 
rare sulla costituzione del consorzio, sul disegno di statuto e sulla nomina 
dei delegati, che dovranno concorrere a formare la deputazione prov- 
visoria del nuovo ente; e finalmente 


46 FEpoarDO SPEROTTI $ 66-71 

d) convoca i proprietari non consorziati o non appartenenti 4 
consorzi interamente compresi nel perimetro della bonifica, perchè deli- 
berino sugli stessi oggetti di cui alla lettera b. 

65. Se la proposta di costituzione del consorzio speciale ha ottenuto 
l'adesione di tanti consorzi e di tanti proprietari da rappresentare la 
maggioranza degli interessi, il prefetto trasmette tutti gli atti relativi 
alla pratica al Ministero dei lavori pubblici, che promuove il decreto 
reale per la costituzione del consorzio stesso, con proprio decreto approva 
il perimetro definitivo della bonifica e, ove occorra, lo statuto della nuova 
imione. 

87. I consorzi idraulici che entrano a far parte di un nuovo consorzio 
speciale di bonifica non perdono la loro personalità e sono come altret- 
tanti elementi di esso. 

68. La pubblicazione si effettua dal prefetto mediante il deposito 
nell’ufficio comunale degli atti per la parte relativa a ciascun Comune 
e per un periodo di quindici giorni e mediante affissione per uguale ter- 
mine degli atti completi nell’ufficio di Prefettura. 

69. La maggioranza d’interessi è costituita da più della metà della 
estensione e da più della metà dell’imposta erariale dei beni compresi 
nel perimetro della bonifica. 

70. Emanato il decreto reale di cui sopra, comincia il còmpito della 
deputazione provvisoria. 

La deputazione provvisoria, secondo che il consorzio speciale è for- 
mato da consorzi idraulici preesistenti nel perimetro della bonifica o 
per iniziativa di altri, come abbiamo detto, è costituita dai presidenti 
dei consorzi idraulici promotori o da delegati eletti dagli interessati e 
in quel numero che il prefetto ha fissato. 

La deputazione provvisoria, se lo statuto non fu proposto dai pro- 
motori del consorzio o la proposta non fu accettata, formula il progetto 
di statuto e lo fa pubblicare dal prefetto, dal quale fa anche convocare 
l'assemblea, per l'approvazione dello statuto se del caso e per la nomina 
della rappresentanza definitiva del consorzio. 

71. Quando lo Stato ha pressochè compiuta una bonifica, il Mini- 
stero fa pubblicare un progetto economico per la manutenzione delle 
opere, da cui risultino: 

a) l'indicazione del consorzio speciale istituito nel modo già 
esposto o in mancanza l’elenco dei consorzi compresi per intero nel peri- 
metro della bonifica e delle proprietà interessate direttamente; 

b) l’elenco delle proprietà interessate indirettamente col loro riparto 
in zone o in classi in ragione di beneficio e con la determinazione della 
quota percentuale di spese di manutenzione a carico di ciascuna classe 
e di ogni ettaro; 

c) l’elenco delle rendite eventuali prodotte dai territori da boni- 
ficore. i 


Mean 


& 72-75 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 47 


Con il manifesto di pubblicazione il prefetto: 

a) invita i presidenti dei consorzi ed i proprietari interessati a 
costituire il consorzio speciale volontario per la manutenzione delle opere 
ed a procedere alla nomina della deputazione provvisoria; 

b) designa i\presidenti dei consorzi interessati e i proprietari, che 
— in caso di costituzione obbligatoria del consorzio — dovranno far 
parte della deputazione provvisoria. 

Scaduto il termine della pubblicazione il Ministero statuisce sulle 
opposizioni e provvede: 

a) all’approvazione|dell’elenco delle proprietà indirettamente inte- 
ressate col riparto in zone e la quota percentuale come al manifesto di 
pubblicazione; 

b) alla costituzione anche coattiva del consorzio ed alla nomina 
della deputazione provvisoria. 

#2. La deputazione provvisoria entro due mesi deve compilare il 
progetto di statuto a norma degli articoli 29 e 46 del regolamento 
8 maggio 1904. 

Lo statuto è sempre soggetto all’approvazione del Ministero, nella 
forma e con le modificazioni ritenute oppertune. 

783. I proprietari indirettamente interessati nella bonifica hanno diritto 
di essere ammessi a far parte del consorzio. 

74. Privilegi. a) 11 contributo è un onere reale gravante sui fondi 
e la sua riscossione viene fatta con le forme ed i privilegi in vigore per 
la riscossione dell’imposta fondiaria. 

A tale effetto gli agenti della riscossione dei consorzi sono investiti 
delle facoltà attribuite agli esattori comunali. 

b) Tutti gli atti che un consorzio di bonificazione compie nel proprio 
interesse sono registrati con il diritto fisso di una lira. 

Anche le operazioni ipotecarie a favore di un consorzio di bonifica 
sono soggette al diritto fisso di una lira. 

c) L'aumento redditizio di un fondo, per effetto della bonificazione, 
è esente dall’imposta fondiaria per un ventennio a contare dal giorno 
in cui le opere dovevano essere compiute. 

d) E ancora, l’aumento di valore prodotto dalle opere di bonificazione 
non accresce i diritti di decima o gli eventuali altri canoni a carico dei 
fondi medesimi, salvo però sempre il disposto dei titoli speciali relativi 
a tali decime e a tali canoni. 

79. La nuova legge 13 luglio 1911, con l’art. 30, provvede perchè i 
consorzi di bonificazione possano divenire, come è generalmente neces- 
sario che divengano per raggiungere il massimo progresso agricolo, anche 
consorzi di derivazione a scopo irriguo: « i progetti tecnici potranno 
comprendere l’allacciamento delle acque alte, studiato in modo da per- 
mettere di utilizzare i canali superiori per la futura irrigazione dei terreni 
bonificati ». 


48 EDOARDO SPEROTTI 876-738‘ 


RO 


78. I consorzi già costituiti o che si costituiscano per l'esecuzione 
o per la manutenzione di opere di bonifica nel territorio di uno o più 
Comuni devono sostituirsi ai Comuni stessi per la provvista di acqua 
potabile nel territorio consorziato. 

A tale scopo possono stipulare con la Cassa dei depositi e prestiti 
mutui passivi al saggio molto mite, in vero, del 2 per cento: lo Stato pasa 
all'istituto mutuante la differenza fra il saggio corrente e il 2 per cenio 
pagato dal consorzio. 


CAPITOLO XI. 


È 

È 

Grganizzazione del consorzio. Assemblea. Consiglio dei delegati. 
Consiglio di amministrazione. 

"?.Il potere deliberante risiede nell’assemblea dei consorziati, la quale i 
può delegare l’esercizio di una parte considerevole dei proprii diritti 
ad un collegio di persone sceite nel suo seno e che prendono nome di | 
delegati o deputati. 

Il potere esecutivo, la mente direttiva del consorzio, risiede nel con- 
siglio di amministrazione. 

78. Nei consorzi numerosi la pratica di affidare a pochi le sorti del 
consorzio è suggerita da molte e molte ragioni che la giustificano e la 
raccomandano ad un tempo. 

Infatti: | 

1° ogni assemblea rappresenterebbe una spesa ed un lavoro non 
sempre trascurabili; 

2° molti consortisti abitano villaggi od anche fattorie lontane dalla 
sede consorziale e, in molti casi, senza comode vie di comunicazione; 

3° questioni gravi, che esigono lunghi dibattiti, possono sorgere 
quando il lavoro dei campi assorbe intera l’attività dell’agricoltore; 

4° non è sempre facile trovare un’aula sufficientemente capace ed 
arredata; 

5° date le ragioni precedentemente esposte, le assemblee non 
potrebbero essere convocate che di rado, obbligandole ad estendere di 
soverchio le facoltà del potere esecutivo, a tutto danno proprio e del 
controllo. 

Inoltre la scarsa coltura di molti e molti dei nostri piccoli agricol- 
tori rende inutile, e non seevro di pericoli, il loro intervento alle assemblee. 

Incapaci di giudicare di una proposta, purtroppo votano a norma 
di quanto viene loro suggerito dalla persona verso cui si sentono in 
gnalche soggezione e ciò avviene spesso senza plausibili motivi. 

In tal caso riescono un pericolo grave se la persona, della quale 
subiscono l’influenza, propugna, sia pure in buona fede, disegni perni- 
ciosi al consorzio. 


E TT ER € E e SE 7 


8 79 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 49 


Si potrà sostenere che il naturale buon senso si opporrà vittorioso 
alle pressioni; che l’interesse proprio è così vivamente sentito da acuire 
sufficientemente la perspicacia dell’universale, da suscitare il necessario 
spirito di indipendenza; che i meno capaci non tarderanno a progredire 
nelle attitudini necessarie ad ogni buon amministratore, di maniera che 
in poco temporappresenteranno perilconsorzio forze attive ed utilissime. 

Senza negare ogni contenuto di verità a siffatte argomentazioni, è 
pur forza ammettere che il naturale senso comune e l’interesse indivi- 
duale non bastano a trionfare dell’ignoranza, specie nelle questioni più 
gravi ed urgenti, in quelle questioni precisamente in cui più intense, 
più prepotenti si fanno le pressioni, e nelle quali è d’uopo della maggiore 
indipendenza e della maggiore competenza; che il progredire di menti 
rozze, e talvolta anche rozzissime, è lento e diificiie e pochissime assemblee 
non bastano per certo alla bisogna; che, finalmente, non sono i consorzi 
una scuola. 

Il naturale buon senso, l’interesse individuale serviranno per sce- 
gliere a delegati, e non sarà piccolo beneficio per il consorzio, persone 
integre, zelanti e capaci. 

Un confronto con le società per azioni, nelle quali l'autorità emi- 
nente risiede in modo assoluto ed esclusivo nell’assemblea degli azio- 
nisti, non si può seriamente nemmeno proporre, perchè in molti consor- 
ziati è nulla l’attitudine a bene amministrare l’azienda comune, mentre 
generalmente grande è negli azionisti; perchè le esigenze amministrative 
nelle due specie di enti sono completamente, sostanzialmente diverse. 

L’assemblea prende le sue deliberazioni a maggioranza di voti. 

79. La maggioranza può essere d’interessi o di persone. 

La maggioranza d’interessi è diversamente determinata a seconda 
della diversa specie di consorzi. In generale si potrebbe dire che il mag- 
giore o minor grado d’interesse di un consortista è indicato dal contributo 
che deve al consorzio. 

In particolare nei consorzi di irrigazione può venire determinata in 
ragione della quantità d’acqua sottoscritta; ovvero delle ore per le quali 
ciascuno ha diritto di godere dell’acqua consorziale; 0, finalmente, in 
ragione della superficie dei poderi vincolati al consorzio. 

Nei consorzi di difesa il grado diinteresse è determinato in base alla im- 
posta principale suiterreni e sui fabbricati, gravante il fondo consorziato. 

Neiconsorzidiscolo e di bonifica è determinato col eatasto consorziale. 

Nella maggioranza di persone ogni consortista dispone di un voto. 

Anche nei consorzi, per un senso di alta moralità, si è posta, benchè 
senza fortuna, la questione dell’esonero delle quote minime: ripugna 
infatti privare, come qualche statuto dispone, i piccoli proprietari e pos- 
sessori del voto pur mantenendo fermo per essi l’obbligo del contributo. 

La maggioranza è assoluta o relativa. Assoluta se è costituita da oltre 
metà degli interessi rappresentati nel consorzio o delle persone che lo 


6 


50 EDOARDO SPEROTTI $ 80-82 


DS 


compongono. Relativa se è costituita da oltre metà degli interessi 0 
dei consorti rappresentati in una adunanza. 

Tl consorzio ha facoltà di seguire quel criterio che crede; si può richia- 
mare all’articolo 678 del codice civile, il quale dispone che le delibera- 
zioni siano prese a maggioranza assoluta d’interessi. 

80. Le attribuzioni, che l'assemblea deve serbare a sè, sono: 

1° la nomina dei delegati; 

20 le modificazioni al perimetro consorziale; 

3° le modificazioni allo statuto; 

4° lo scioglimento del consorzio; 

5° le eventuali questioni non affidate esplicitamente nè al con- 
siglio dei delegati, nò al consiglio di amministrazione. 

81. Il consiglio dei delegati nelle sue adunanze ordinarie: 

1° nomina i membri del consiglio di amministrazione; 
20 provvede alla revisione ed approvazione del preventivo e del 
rendiconto. 

Nelle adunanze straordinarie tratta: 

1° del piano finanziario, mercè cui ottenere i mezzi necessari i alla 
esecuzione dei lavori; 

20 dell’ordine di esecuzione dei lavori stessi; 

3° del servizio di esattoria e di cassa; 

40 della nomina e del licenziamento degli impiegati. 

La carica di delegato è ordinariamente gratuita. In qualche consorzio 
sono concessi il rimborso delle spese ed i gettoni di presenza. 

Nel caso che l’assemblea serbi a sè l’esercizio diretto ed integro del 
potere deliberante, deve naturalmente compiere anche le funzioni che 
spetterebbero al consiglio dei delegati. 

Nell’Associazione generale d’irrigazione vercellese i soci hanno solo 
il diritto di voto: nominano i deputati, e l'assemblea dei deputati « è inve- 
stita del potere supremo dell’universalità dei soci ». Ma questa florida 
Associazione conta circa 15.000 membri ed irriga 50.000 ettari di terreno. 

82. Il consiglio di amministrazione è nominato dal consiglio dei dele- 
gati, che ne designa il presidente. 

Le adunanze del consiglio di amministrazione sono frequenti. Gli 
interessi di un consorzio sono troppi in numero e troppo ponderosi, 
perchè non esigano, specialmente nei primi anni di sua costituzione e 
in alcuni periodi dell’anno, assidue cure. 

Nelle assemblee e nei consigli di amministrazione dei consorzi di 
difesa sono rappresentati lo Stato e la Provincia, qualora Stato e Pro- 
vincia concorrano nella spesa per la costruzione delle opere. 

Il consiglio di amministrazione: 

1° compila i regolamenti e li fa applicare; 
2° studia il piano finanziario, e, dopo che è stato approvato dal 
consiglio dei delegati, lo effettua; 


$ 83 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 51 


5° chiede la dichiarazione di pubblica utilità, e l'autorizzazione 
di riscuotere i contributi coi privilegi fiscali; 

4° provvede all’appalto ed all’esecuzione dei lavori; 

5° alla compilazione dei ruoli; 

6° alla preparazione del bilancio preventivo e del rendiconto; 

7° ai servizi di esattoria e di cassa; 

8° sopraintende alla sicurezza ed alla conservazione delle opere 
consortili; 

9° propone l’organico degli impiegati e le sue variazioni; 

10° sorveglia gli impiegati, che, in caso d’urgenza, sospende dal- 
l'ufficio e provvisoriamente sostituisce; 

11° effettua, a spese dei morosi, i trasporti censuari dei beni com- 
presi nel consorzio e che abbiano subìto dei trapassi; 

12° dà esecuzione alle deliberazioni dell’assemblea e del consiglio 
dei delegati; 

15° rappresenta il consorzio per mezzo del suo presidente o di chi 
ne fa le veci; 

14° in generale adotta quei provvedimenti, che non competono 
all’assemblea, nè al consiglio dei delegati, e sono necessari per il rego- 
lare andamento dell’azienda consorziale ed a salvaguardare i diritti 
di essa. i 

88. Le deliberazioni delle assemblee generali, del consiglio dei dele- 

gati e del consiglio di amministrazione nei consorzi amministrativi sono 
soggette alle prescrizioni di legge sulle deliberazioni dei consigli e delle 
giunte comunali (1). 


(1) Ai consorzi sono applicabili; 

a) gli articoli 205 a 210, 212 a 214 e 313 del testo unico della legge 
comunale e provinciale 21 maggio 1908, n. 269; 

b) l'articolo 211, nn. 1, 2,3 e 4 della stessa legge, salvo che si tratti di 
operazione o di spesa autorizzata od approvata dal Ministero: 

ART. 205. — Un esemplare dei processi verbali delle deliberazioni dei consigli 
comunali e delle giunte municipali, escluse le deliberazioni relative alla mera 
esecuzione dei provvedimenti prima deliberati, sarà a cura dei sindaci trasmesso 
ai prefetti, e rispettivamente ai sottoprefetti, entro otto giorni dalla loro data. 

Il prefetto, o il sottoprefetto, ne manda immediatamente ricevuta all’ammi- 
nistrazione comunale. 

ART. 206. — Il prefetto, o il sottoprefetto, esamina se la deliberazione: 

1° sia stata presa in adunanza legale e con l’osservanza delle forme che 
la legge prescrive; 
2° se con essa siansi violate disposizioni di legge. 

Art. 207. — Se il prefetto, o il sottoprefetto, entro 15 giorni dalla ricevuta 
di cui all’articolo 205, sospende con decreto motivato l’esecuzione della delibera- 
zione, il decreto viene immediatamente notificato al sindaco, ed anche al pre- 
fetto, se sia emanato dal sottoprefetto. 


3 A 


52 EpoARDO SPEROTTI $ 84-85 


e —_—_——_— eee 


Per i consorzi di difesa e di scolo però si ammette che gli speciali 
statuti e regolamenti possano provvedere diversamente, ciò che inva- 
lida addirittura la prescrizione medesima. 

84. Il numero degli uffici distinti e la loro estensione dipende dal- 
l’importanza del consorzio e dal periodo di sua esistenza, perchè ben 
maggior lavoro si esige allorquando si stanno costruendo le opere e non 
sono estinti i mutui assunti, di quello che non abbisogni quando devesi 
solamente provvedere alla manutenzione dei cavi costrutti, ed alla 
ordinaria amministrazione aziendale. 

L'organismo, di cui faccio parola in questo paragrafo, è adatto ad 
un grande consorzio, che sia in condizioni di estensione e di tempo ana- 
loghe a quelle che ho supposto nel quesito di registrazione in fine del 
presente lavoro. 

Gli uffici di un consorzio sono: segreteria ed economato; ufficio tecnico, 
ragioneria, esattoria e cassa. 

85. La segreteria: 

1° riceve le lettere, che classifica e ordinatamente raccoglie; 

20 prepara le missive e le risposte; 

3° stende i processi verbali delle adunanze del consiglio di ammi- 
nistrazione, del consiglio dei delegati e delle assemblee. Se pur questi 
ultimi non sieno fatti da notaio per atto pubblico. 


x 


Art. 208. — La deliberazione diventa esecutiva se è rimandata col visto 
del prefetto, o del sottoprefetto, o se il decreto di sospensione non è pronunziato 
entro il detto termine di 15 giorni. Il termine è di un mese per i bilanci e i conti 
consuntivi. 

Sono però immediatamente esecutorie le deliberazioni d’urgenza, quando 
la maggioranza di due terzi dei votanti dichiari che vi è evidente pericolo o 
danno nel ritardarne l'esecuzione. 

Il prefetto, sentito il consiglio di prefettura, pronuncia, con deereto motivato, 
l’annullamento dell’atto viziato di alcuna delle illegalità di cui all’articolo 206. 

L’annullamento non potrà essere pronunziato dopo trascorsi trenta giorni 
dalla data della ricevuta, di cui all’articolo 205. 

Art. 209. — Contro il decreto d’annullamento può il consiglio comunale 
ricorrere, nel termine di 15 giorni dalla comunicazione del decreto, al Governo 
del re, il quale provvede con decreto reale, previo parere del Consiglio di Stato. 

Art. 210. — Il prefetto per l’esercizio delle facoltà di cui agli articoli 
precedenti può ordinare, a spese del Comune, le indagini che crederà necessarie. 

Il prefetto, o sottoprefetto, potrà verificare la regolarità del servizio degli 
uffici comunali. 

In caso di omissione per parte dei medesimi nel disimpegno delle incombenze 
loro affidate, potrà inviare a loro spese un commissario sul luogo per la spedi- 
zione degli affari in ritardo. 

Art. 212. — Nessun consiglio comunale potrà intentare in giudizio una 
azione relativa ai diritti sopra i beni stabili, nè aderire ad una domanda relativa 


"POT € + 
ria 


$ 85 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 53 


Generalmente non mette conte di tenere speciali uffici di protocollo, 
di copia e spedizione, di archivio e di economato, e però le funzioni loro 
si assegnano ad altri uffici, d’ordinario alla segreteria. 

Di tutti gli atti ricevuti e trasmessi si tien nota in un registro detto 
appunto protocollo. 

Il protocollo può assumere questa forma: 


16 CR Mese Le 
| 
i Data Data Classifica- 
Î Anteatti della e numero DunieN OGGETTO Evasione zione 
) presentazione | dell’esibito d'ordine d'archivio 


| 
| 
i I | I 
| CA 
| | | | 
| | | 
L'ufficio di copia e spedizione deve provvedere alla copia degli atti 
e lettere da trasmettere ed alla spedizione di essi. 


L'archivio custodisce i registri chiusi, la corrispondenza ricevuta, i 
documenti ed i titoli estinti. 


agli stessi diritti, senza averne ottenuta l'autorizzazione della Giunta provinciale 
amministrativa nella cui giurisdizione è posto il Comune. 

Art. 213. — Spetta alla Giunta provinciale amministrativa, udito il con- 
siglio comunale, di fare d’ufficio in bilancio le allocazioni necessarie per le spese 
obbligatorie. 

Art. 214. — Quando la giunta municipale non ispedisca i mandati, o non 
dia eseguimento alle deliberazioni approvate, ovvero essa od il consiglio comu- 
nale non compiano le operazioni fatte obbligatorie dalla legge, provvederà la 
Giunta provinciale amministrativa. 

ART. 313. — Ove malgrado la convocazione dei consigli non potesse aver 
luogo alcuna deliberazione, il prefetto provvederà a tutti i rami di servizio e 
darà corso alle spese rese obbligatorie, tanto per disposizione di legge, quanto per 
antecedenti deliberazioni esecutorie. 

ART. 211. — Sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale 
amministrativa le deliberazioni dei Comuni che riguardano: 

1° l’alienazione d’immobili, di titoli del Debito pubblico, di semplici titoli 
di credito e di azioni industriali, non che la costituzione di servitù e la contratta 
zione di prestiti; 

2° l'acquisto di azioni industriali e gli impieghi di danaro, quando non si 
volgano alla compra di stabili o mutui con ipoteche o verso la Cassa depositi e 
prestiti o all'acquisto di fondi pubblici dello Stato o di buoni del Tesoro; 

3° le locazioni e le conduzioni oltre i dodici anni; 

4° le spese che vincolano i bilanci oltre i cinque anni, 


4 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24. 


Kr a 


Te, 


RT I VI 


LA EDOARDO SPEROTTI ‘886 


L’economato provvede all'acquisto, alla custodia ed alla distribu- 
zione degli oggetti di cancelleria; all’acquisto dei bolli e francobolli; 
alle spese di riscaldamento, di illuminazione e di manutenzione dei locali ; 
alle spese di posta, di telegrafo, di telefono ed a tutte le altre, esigue e 
frequenti. Ha quindi una piccola cassa ed i registri relativi, 

In qualche consorzio il segretario dev'essere un avvocato perchè la 
segreteria funge anche da ufficio legale. Rivede i documenti prodotti 
dai proprietari dei terreni espropriati o sottoposti a servitù d’acquedotto 
(cauzioni); stende i contratti e ne conserva gli originali e le copie. 

In generale però si preferisce affidare queste mansioni a liberi pro- 
fessionisti. 

86. L'ufficio tecnico ha essenziale importanza ed estensione grandis- 
sima durante il periodo di esecuzione delle opere consortili. Di poi con- 
serva molta importanza, ma assume più modeste proporzioni. 

È preposto: 

1° all’esecuzione delle opere da costruire in economia; 

2° alla sorveglianza ed al collaudo dei lavori dati in appalto; 

3° alla compilazione del catasto consorziale; 

4° alla redazione dei progetti di opere; 

5° allasicurezza ed alla conservazione dei canali ed altri manufatti; 

6° alla formazione degli orari; 

7° rivede e liquida in linea tecnica i conti di operai ed appaltatori; 
richiesto dal consiglio d’amministrazione, esprime il proprio parere sopra 
tutte le questioni tecniche riflettenti il consorzio. 

Molte volte l’ufficio tecnico è diviso in due o più sezioni: una presso 
la sede del consorzio, l’altra o le altre in villaggi, dai quali l’opera loro 
possa riuscire più pronta ed efficace. 

Dell’ufficio tecnico fanno parte i guardiani, detti anche acquaioli e 
campari, i quali, prima di essere assunti in servizio, devono provare di 
possedere i requisiti seguenti: 

1° essere maggiori di età ed avere adempiuto agli obblighi della leva; 

2° saper leggere e scrivere; 

3° non essere mai stati condannati per delitti portanti pene restrit- 
tive della libertà personale oltre un anno, o per reati contro la proprietà; 


4° essere persone oneste e dabbene. È 
Devono essere approvati dal prefetto e prestare giuramento innanzi 
al pretore. 


I loro verbali, nei limiti del servizio cui sono destinati, fanno fede 
in giudizio sino a prova contraria (1). 


(1) Art. 45 della legge 21 dicembre 1890, che regola il servizio e le attribu- 
zioni degli ufficiali cd agenti di pubblica sicurezza, e art. 106 del relativo regola» 
mento 5 febbraio 1891. 


8 87-91 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 55 


87. L'ufficio di ragioneria studia: 

1° il piano delle operazioni finanziarie, dalle quali ottenere i mezzi 
per l’esecuzione dei progetti tecnici; 

2° compila il preventivo ed il rendiconto; 

3° tiene le scritture contabili; 

4° redige i progetti dei prestiti e ne compila i piani d’ammorta- 
mento; 

5° compila i ruoli; rivede e liquida in linea contabile i conti di 
ogni specie presentati da fornitori, operai, stazioni appaltanti, espro- 
priati, legali, esattorie consorziali, ecc. 

6° redige i mandati di riscossione e di pagamento. 

88. Il consorzio può nominare un esattore speciale o affidare il ser- 
vizio di esattoria agli esattori delle imposte dirette. 

La nomina dell’esattore è vincolata all’approvazione prefettizia. 

L’esattore è retribuito ad aggio; risponde a suo rischio e pericolo del 
non riscosso per riscosso ed entro 12 giorni dalla scadenza di ogni rata 
deve tenerne a disposizione del consorzio o versarne al cassiere consor- 
ziale, se non riveste anche questa qualità, l’intero ammontare. All’esat- 
tore, come ho già detto, il consorzio può affidare anche il servizio 
i cassa. 

L’esattore ha obbligo di prestare una cauzione uguale all’ammontare 
di una rata delle contribuzioni consorziali, e di mantenere la cauzione 
stessa a siffatto livello, elevandola, occorrendo, di quanto difetta. 

Anche il cassiere deve prestare la cauzione stabilita dallo statuto. 

89. L’esattore-cassiere deve entrambe le predette cauzioni. 

La cauzione dell’esattore dev'essere in numerario, o in titoli di Stato 
o garantiti dallo Stato, ovvero l’ ammontare della cauzione dev'essere 
garantito mediante ipoteca su beni stabili. 

I titoli pubblici sono computati per 9/1, del loro valore, determinato 
in base al corso medio del semestre anteriore a quello in cui ha luogo 
l’aggiudicazione dell’esattoria. 

La cauzione, di cui ho detto sin qui, non devesi confondere col depo- 
sito provvisorio, che l’esattore deve fare dopo aver dichiarato di accettare 
la nomina e prima di entrare in carica, e che ha per iscopo di vincolarlo 
ad assumere l’ufficio. 

90. Il consorzio, che aspira ad ottenere mutui dalla Cassa dei depo- 
siti e prestiti, deve avere un unico esattore e perciò, se il suo compren- 
sorio si estende al territorio di più Comuni, deve nominare un esattore 
speciale, mentre, se è compreso nei limiti di un solo Comune, può affi- 
dare la riscossione dei contributi all’esattore delle imposte dirette. 

91. Frequentemente, a fungere da esattore-cassiere i consorzi chia- 
mano qualche azienda bancaria. 

In forza dell’art. 3 della legge 19 giugno 1902, la durata dei contratto 
esattoriale è, per regola, di 10 anni. 


n a 


<w 


56 LpoaRDO SPEROTTI i 8 02 


Talvolta i portatori delle obbligazioni consorziali intervengono nella 
stipulazione del contratto di esattoria e di cassa, imponendo che il ser- 
vizio sia affidato ad un Istituto di credito di loro fiducia, il quale si 
obblighi al pagamento puntuale degli interessi loro dovuti ed wi rim- 
borso delle obbligazioni estratte. 

92. Al vario edimportante lavoro amministrativo attendono agenti di 
grado e di attitudini diverse, che devono essere organizzati rigidamente 
e sapientemente. Alla rigida e sapiente organizzazione deve presiedere 
un capo, che nei consorzi è il presidente del consiglio di amministra- 
zione. E però la scelta del presidente vuol farsi con grande avvedu- 
tezza, e deve cadere su persona che possa disporre del proprio tempo, 
che sia pratica ed istruita, perchè non si può giudicare l’opera altrui se 
non si sa fare e far bene; quindi il presidente dev'essere non solamente 
onesto perciocchè non saprebbe fare il male, ma perciocchè non saprebbe 
esimersi dal fare il bene; deve essere attivo, energico e di singolare auto- 
rità morale, cosicchè gli riesca facile ottenere quella deferente e pronta 
obbedienza, che è necessaria perchè il lavoro aziendale proceda ordinato 
e sollecito. 

Col minor numero possibile di impiegati devesi ottenere che tutta 
le ineombenze d’ufficio sieno regolarmente compiute, e però è mestieri 
che gli agenti sieno cittadini esemplari, capaci e volonterosi. Devono 
rispondere dei danni che per loro colpa o negligenza seguissero al con- 
sorzio. Non devono possibilmente avere altri uffici; dev'essere loro vietato 
di entrare in rapporti d’affari col consorzio: le frodi nelle scritture, 
osserva il Besta, sono molto meno difficili, allorchè essi possono avere 
conto o partita aperta nell’impresa. 

Ov’è possibile, devonsi mettere in opposizione di interessi fra loro, 
cosicchè ciascuno serva di controllo agli altri. A rendere più difficili gli 
accordi fraimpiegati è opportuno non affidare continuamente il riscontro 
sull’opera altrui alla medesima persona, e scegliere a controllore chi per 
studi, per età, per condizione sociale, per indole non sia stretto nè, 
probabilmente, possa stringersi in amicizia col controllato. 

I riscontri predisposti devono risultare da un qualche atto, da un 
qualche segno esteriore, cosicchè non possano essere pretermessi. 

Degli impiegati assunti si deve avere la maggiore fiducia, e dimo- 
strargliela, ma in nessun caso allentare o permettere che sia allentato 
quel controllo, capace di costringere chicchessia al rigoroso adempi- 
mento del suo preciso dovere. 

Il Guilbault a questo proposito serive: 

« Peut-il charger sans contròle un employé de faire une affaire pour 
lui, de mouvementer des valeurs, et d’éerire les résultats dans les livres? 

« Poser cette question c’est y répondre. 

« Quelle que soit la confiance qui doive étre accordée è un agent, il 
n’est personne qui puisse conseiller une pareille manière de faire, ne 


$ 92 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 57 


fàt-ce que pour éviter de laisser germer dans la pensée jusque là honnéte 
d’un employé l’idée de la possibilité d’un profit illicite ». 

L’impiegato non deve lavorare perchè vi è costretto, ma di buona 
volontà, di propria elezione, per alto sentimento del dovere. E però 
sarebbe gravissimo errore dimenticare quale arcana potenza esercitino 
su tutti, ma specialmente sugli animi gentili, la cortesia dei modi e 
quelle attestazioni di stima, che non si possono e non si devono negare 
a nessuno, che non ne abbia demeritato. 

D'altra parte ciascun impiegato dovrà compiere lavoro proporzio- 
nato alle sue forze e adatto alle sue attitudini. L’orario non deve essere 
troppo faticoso, ma non deve nemmeno essere fisso, cioè a dire gli 
impiegati devono essere assunti ad orario minimo normale determinato, 
ma coll’obbligo di compiere regolarmente tutti i lavori d’ufficio, ordinari 
e straordinari, senza retribuzioni suppletive; in una parola gli impiegati, 
riguardo alle incombenze d’ufficio, non devono considerarsi assunti @ 
giornata, ma a cottimo. 

Il Consiglio di amministrazione, molto opportunamente, alla fine 
dell’anno potrà proporre al consiglio dei delegati per un premio speciale 
gli impiegati che si sono segnalati per diligenza e per zelo, o che hanno 
avuto molto lavoro. 

Gli impiegati devono godere, appena nominati stabili, di uno sti- 
pendio sufficiente a tutti i bisogni della vita, e tale stipendio dev'essere 
anche progressivo. 

La consuetudine di assumere agenti obbligati solamente ad un dato 
numero di ore e a quei dati lavori non può dare buoni frutti. Essa con- 
duce ineluttabilmente agli arretrati d’ufficio, che vengono affidati ad 
avventizi o agli impiegati ordinari, perchè li compiano fuori orario. 

Non è chi non veda come d’ordinario gli avventizi non possano essere 
buoni impiegati. Assunti per poco tempo, non hanno stimolo a fare e far 
bene. Non è facile trovarne di esperti e di attivi, ed è difficilissimo tro- 
varne di bravi. Oltre a ciò si deve notare che questi impiegati avven- 
tizi vengono a conoscere segreti d’ufficio, che non sanno sempre tacere, 
perchè il silenzio è degli animi elevati o è dato a prezzo. 

L’altro espediente non è meno pericoloso. Quando gli impiegati ordi- 
nari sono autorizzati a compiere gli arretrati d’ ufficio fuori orario con 
rimunerazione suppletiva, finiscono per dare poco nelle ore a stipendio, 
poco più in quelle a rimunerazione e vengono a costare molto. Dànno 
poco nelle ore a stipendio, perchè lo stipendio decorre anche a non 
lavorare, e serbano quanto più possono per le ore a rimunerazione. 
In queste poi dànno poco di più, perchè non vogliono esaurire i lavori 
ed inaridire così una comoda fonte di lucro, e se pure fanno qualche cosa 
di più è per far credere all’utilità della istituzione. 

Alle norme di indole generale esposte non è possibile aggiungerne 
alcuna che valga a determinare l’organico, perchè troppe sono le dispa- 


Lan, alle dia 


DI 


58 EDOARDO SPEROTTI & 93-97 


— — —T_y_——@<—k—_Pm———€mm_—m_—m_m_&—r——r€€€mr—_—___———r————____——+t_ — ———_—_—_—_—_—_—_—_—_—m—_+t_r____.r_ _ 


rità che corrono fra consorzio e consorzio; solamente mi limiterò a ram- 
mentare la regola di non mettere in nessun modo gli impiegati di ragio- 
neria alle dipendenze degli altri impiegati amministrativi o tecnici: il 
controllo riuscirebbe poco efficace. 


CAPITOLO XII 


Progetti tecnici. Esecuzione delle opere. Assegnazione delle spese. Concorsi. 
1. — Accesso alle proprietà private. 


93. La costruzione di opere di irrigazione, di difesa, di scolo, di boni- 
fica, implica, in via preliminare, studi e progetti che non si potrebbero 
compiere e compilare se le persone tecniche incaricate degli uni e 
degli altri non potessero ottenere l’autorizzazione di accedere alle private 
proprietà. 

94. La materia è disciplinata dalla legge 25 giugno 1865, n. 2359, 
sull’espropriazione per causa di pubblica utilità, la quale all’art. 7 sta- 
tuisce che ingegneri, architetti e periti possano introdursi nelle proprietà 
private, qualora ne sia loro concessa facoltà con decreto del prefetto 0 
del sotto-prefetto. 

85. La competenza del prefetto o del sotto-prefetto a concedere tale 
autorizzazione è speciale ed assoluta, nè ammetterebbe, in conseguenza, 
sostituzione dell’autorità superiore all’inferiore, come non ammette, 
secondo la giurisprudenza prevalente, il ricorso gerarchico. 

Il prefetto odil sotto-prefetto comunica il decreto ai sindaci dei Comuni 
nei quali sono gli immobili, cui si riferisce il decreto stesso. 

I sindaci alla loro volta devono partecipare agli interessati: 

1° il decreto prefettizio, e ciò tre giorni prima che le persone, cui 
fu concessa la facoltà di introdursi nei loro fondi, se ne valgano; e 
20 i nomi delle suddette persone. 

85. Coloro che intraprendono le suddette operazioni sono obbligati 
a risarcire i danni eventuali recati ai proprietari. 

Il prefetto o sotto-prefetto, per assicurare il pagamento di questa 
indennità, può preserivere il preventivo deposito presso il tesoriere pro- 
vinciale governativo di una congrua somma. 


2. — Consorzi di irrigazione. Progetti tecnici. 


97. I consorzi di irrigazione devono compilare il progetto tecnico 
delle opere anche per ottenere la concessione di derivare un’acqua 
pubblica. 


Me 


$ 98 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 59 


98. Sui progetti tecnici di irrigazione, considerata la grande libertà 
che godono i relativi consorzi, credo necessario richiamare l’attenzione 
dei lettori sopra le seguenti considerazioni di carattere puramente 
amministrativo. i 

Il progetto delle opere è l'argomento che ha maggiore importanza 
fra tutti, perchè da esso dipende l’esito dell'impresa. Profondamente 
studiato in ogni suo particolare, deve ottenere la incondizionata 
approvazione di specialisti di indiscusso valore. 

La spesa necessaria per l'esecuzione del progetto deve essere calco- 
lata in maniera da evitare qualsiasi dolorosa sorpresa. I progettisti, per 
il desiderio che il loro progetto venga tradotto nel campo dei fatti, la 
calcolano quasi sempre al di sotto del probabile, e l’acqua, che pro- 
mettono a 20, a 25, viene poi a costare in realtà 40, 50 ed anche 60. 
Sopra questo punto non saranno mai troppi gli affidamenti che i con- 
sorti dovranno ottenere da persone capaci e disinteressate. 

Serive con molta verità il Gianzana: 

« Se la facoltà di creare consorzi d'irrigazione si fosse arrestata alla 
comunione di acque e cavi proprii già dei consortisti, non vi sarebbero 
pericoli; — ma coll’interpretazione, che ora è più generalmente data 
alla legge, di valere cioè l’art. 659 del codice civile ad autorizzare anche 
la creazione di consorzi tra i proprietari delle zone d’asciutto per derivare 
acqua comprata, facendo ex novo appositi cavi — i danni temibili sono 
gravi, e l’esperienza di qualche anno lascia già travedere le peggiori 
catastrofi. 

« Di vero, se alle spese che s'incontrano nella costruzione dei cavi, 
delle diramazioni e degli edifici, e nell’acquisto dell’acqua si aggiungano 
quelle altre immense, che le colture irrigue richiedono per aumento di 
scorte e di fabbricati, per movimento ed orizzontamento di terreni, si 
vedrà tosto, che, se non si possiedono dai proprietari grandi capitali, è 
ben difficile che non si riesca alla rovina, prima che i frutti delle intro- 
dotte irrigazioni possano raccogliersi. Ora, i capitali da noi essendo 
pochi, e le terre, massime quelle nuovamente rese irrigue, o rendendo nei 
primi anni scarsamente, 0 solo a seguito di laute concimazioni ed abbon- 
denti arature, ne venne pur troppo quello che era a temersi, i rovesci, 
cioè, che incolgono il più spesso alle speculazioni anche buone, fatte con 
danaro tolto a prestito. Abbiamo quindi veduto i proprietari rovinarsi 
lè dove, teoricamente parlando, era inevitabile il conseguimento di 
abbondanti ricchezze, alcuni consorzi sciogliersi, altri naufragare in un 
mare di debiti, lasciando scosso il credito pubblico, sfiduciato l’amore 
alle imprese agricole, ed arricchito solo qualche astuto, che comprò col 
ribasso dei due terzi del valore le reti di cavi, che erano costate tesori..... 
Nei consorzi d’oggi, gente che non aveva danaro per comprare un palmo 
di terra concorse a spese, che, se duplicarono e triplicarono il valore 
dei beni, richiedevano l’applicazione di altro maggior capitale per farli 


AM 


ANTE TE EE SIRO 
% pt - "ARSA ea 
a La RAEE 


60 EDOARDO SPEROTTI i 699 


; produrre colla nuova ed assai più costosa coltivazione irrigua; l'ente 
consorzio prese a mutuo il capitale per costrurre i cavi; il piccolo pro- 
prietario, quello per acquistare l’acqua ed ingrassare i terreni. e l’ope- 
razione sembrò la cosa più semplice del mondo; ma quando fu l’ ora di 
restituire, si trovò ehe se i beni avevano aumentato di valore, non era 
ancora trascorso abbastanza tempo perchè si potesse restituire il capi- 
3 tale mutuato, e così l'ente ed i proprietari che lo componevano dovet- 
È tero soccombere (1) ». 

n) 99. L'argomento è di vitale importanza: cedo la parola eloquente 
due fatti, accaduti di recente nella medesima provincia. 


7 a) Nel 1873 si costituì il Consorzio della bassa campagna veronese, 
se: detto consorzio Giuliari, che, col regio decreto 30 novembre 1873, ottenne 
JI l'investitura di 15 m? di acqua al minuto secondo, pari a litri 15.000, 
Si da derivarsi dal fiume Adige, alla località del Pestrino. Il regio decreto 
B° 16 giugno 1878 gli accordò di esigere i contributi dei consorti nei modi 


e coi privilegi fiscali. Finalmente il regio decreto 27 giugno 1880 lo 
autorizzò a procedere alle espropriazioni necessarie per causa di pub- 
blica utilità. 

Furono emesse obbligazioni al portatore, da L. 500 cadauna, frut- 
tanti il 5 % netto, ammortizzabili con estrazioni semestrali in 50 anni, 
per L. 2.840.000. 


4 aan 


#4”; 


# La fede in un uomo, il co. Eriprando Giuliari, non meno che nella 
Sa onnipotenza dell’irrigazione, rese dimentichi tutti della nuda e premente 
A realtà. i 

) Malgrado fossero da risolvere gravissime e vitali questioni: 

‘f quella degli scoli, perchè a norma del progetto le acque esuberanti 


(0 
È: 
LI 

3 


e le colaticcie dovevano andare nei eanali appartenenti ai Consorzi delle 
Valli grandi veronesi e dell’alto Tartaro, mentre questi consorzi, con 
troppo forti ed evidenti motivi giuridici ed economici, vi si opponevano; 

quella delle sottoserizioni condizionate; 

quella relativa all’insufficienza degli immobili vincolati al consorzio 
in confronto delle quote assunte da molti consorziati; 

quella dei mezzi finanziari, inadeguati allo scopo; 

nalgrado tutto ciò l'assemblea, con deliberazione del 30 novembre 
1873, volle fossero incominciati i lavori. I tre milioni furono consunti, 
ma non compiute le opere; l’acqua, tanto attesa, costava già melto e 
non una goccia erasi ancora immessa nei canali. 

All’entusiasmo subentrava il dubbio pauroso, indi a poco la certezza 
dell'impresa fallita. Delusioni, rovesci, liti, sventure: il triste epilogo di 
un sogno dorato. 

Dopo il pagamento della 6% rata di cedole e di titoli estratti. si sospo- 
sero i pagamenti. I portatori adirono i tribunali e con pieno successo. 


(1) Dei consorzi, ccc., par. 390. 


I 
rd 


$ 100 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 


In luogo di un primo amministratore giudiziario, defunto verso la fine 
del 1883, se ne nominò un secondo in persona dell’avv. Raffaele Milla, 
competentissimo amministratore. Egli, studiata e compresa prestamente 
la difficile posizione, con criterio fine e sicuro, scelse la sua via. Evitò, 
per quanto gli fu possibile, le liti; fece i gettiti per pagare le imposte, 
acciocchè il Fisco, per poche lire, non s’impadronisse di opere costate 
milioni, e per provvedere alle spese di ordinaria amministrazione. Tentò 
con tutti i mezzi un componimento amichevole cogli obbligazionisti. 

Diede tempo in tal modo agli avvocati Everardo Scandola, Ema- 
nuele Cuzzeri, l’illustre procedurista, e Gianni Grigolati, costituitisi in 
comitato di salvamento, di raccogliere fra i consorziati quanto più pote- 
rono e, con la irresistibile eloquenza del danaro sonante, di persuadere 
i creditori ad accettare, a completa tacitazione dei loro diritti, ascen- 
denti fra capitale ed interessi a complessive L. 600 per ogni obbliga- 
zione, sole L. 300. 

I beni vincolati al consorzio furono interamente liberati da qualsiasi 
ipoteca, ed il consorzio fu disciolto, dando luogo ad una semplice comu- 
nione. 

b) Nello statuto del Consorzio dell’agro veronese il prozzo del- 
l’acqua, per il servizio dei prestiti, era stabilito in L. 23 al litro; nel 1894 
fu di lire 46! E malgrado fosse tanto elevato era insufficiente; infatti 
il consiglio d’amministrazione di quel consorzio scriveva: 

« Non pensiamo neppure cosa dovrebbe avvenire se dovesse essere 
elevato al limite necessario per saziare le passività consorziali; a dirit- 
tura un disastro per tutti, consorziati e creditori ». 

Ma non soltanto alla spesa è necessario: por mente quando si devono 
costrurre grandi opere irrigue. 

Gautier derivò l’acqua del fiume d’Aignes, che scorre presso l’Orange, 
per irrigare un podere di certo Arnou, intendente generale della macina. 

er esperimento, fece scavare un piccolo canale con intenzione di allar- 
garlo quando il tentativo fosse riuscito felicemente. Con sorpresa di tutti 
si conobbe che le acque di quel fiume, sparse sul terreno, uccidevano 
ogni vegetazione. 


3. — Consorzi d'irrigazione. Derivazione di un’ acqua pubblica. 


100. Nessuno può derivare acque pubbliche, se non ne abbia un titolo 
legittimo o non ne ottenga la concessione per legge o dal Governo, la 
quale è assoggettata al-pagamento di un canone, ed alle condizioni sta- 
bilite dalla legge 10 agosto 1884, n. 2644 e relativo regolamento 
26 novembre 1893, n. 710. 

Il canone non rappresenta il correspettivo dell’acqua concessa; 
bensì la ricognizione da parte del concessionario dell’alto dominio dello 
Stato sull'acqua derivata (Relazione Baccarini sul progetto presentato 


62 EDOARDO SPEROTTI $ 101-103 


alla Camera dei deputati il 3 dicembre 1878). La legge 1884 lo ha reso 
non affrancabile, nè redimibile, e lo ha posto nella categoria delle tasse, 
aevolvendolo al Ministero delle finanze. Le concessioni sono sempre fatte 
senza pregiudizio dei diritti dei terzi: nemo plus în alium transferre potest 
quam ipse habet e però lo Stato non assume per questo capo nessuna 
garanzia verso i concessionari. 

101. Le concessioni sono perpetue 0 temporanee. 

Le concessioni perpetue, per molte buone ragioni, esposte dal Bac- 
carini nella Relazione già citata (1), sono riservate al potere legislativo. 

Le temporanee non si fanno per un tempo maggiore di trent’anni: 
sono rinnovabili per un altro trentennio e così successivamente, salvo 
le modificazioni che si rendessero necessarie nel capitolato della conces- 
sione. 

Il concessionario, scaduto il termine, deve presentare la domanda 
di rinnovazione, altrimenti decade 7pso jure. 

102. Col capitolato d'oneri o disciplinare comparisce l'elemento con- 
trattuale, perchè si determinano l’oggetto, il canone, la durata e la 
revoca della concessione. 

103. Le derivazioni dai laghi, dai tronchi fluviali di confine, dai corsi 
d’acqua navigabili e da quelli dei quali le arginature e le sponde sono 
inscritte fra le opere idrauliche di seconda categoria, sono concesse per 
decreto reale, promosso dal Ministro delle finanze. 

Le derivazioni da tutte le altre acque pubbliche sono concesse dal 
prefetto în Consiglio di prefettura. Quando una derivazione interessi 
il territorio di più provincie, la concessione è fatta dal prefetto della 


(1) «La legge 20 marzo 1865 ammetteva che potessero concedersi deriva- 
zioni a tempo indeterminato, cedendo anche l’acqua ai privati in proprietà asso- 
luta; ed il Consiglio dei lavori pubblici allegava valutabili ragioni a favore delle 
concessioni perpetue. Ma si è dovuto considerare che, nel maggior numero dei 
casi, questa perpetuità delle concessioni non è necessaria;... la concessione tren- 
tennale, rinnovabile al termine del trentennio, assicura ai concessionari il godi- 
mento delle acque per un tempo largamente sufficiente a rimunerare le spese 
che avranno avuto da sostenere per utilizzare la derivazione: e quindi non può 
essere di ostacolo allo sviluppo della loro industria agricola o manifatturiera. 
Ma con la rinnovazione periodica si dà facoltà all’amministrazione di introdurre 
nelle relative condizioni le modificazioni, che si dimostrassero necessarie. Per 
le grandi derivazioni ad uso d’irrigazione e per quelle altre concessioni di acque, 
per la proficua attivazione delle quali si rendesse necessaria la perennità della 
concessione, converrà provvedere mediante una legge speciale; ed in tali casi 
eccezionali questa solennità è tanto più opportuna e necessaria inquantochè 
simili grandi operazioni idrauliche toccano i più vitali interessi di vaste esten- 
sioni di territorio, e quindi, indipendentemente dalla durata della concessione, 
giova che esse vengano con la massima ponderatezza e maturità esaminate e 
discussa », 


$ 104-106 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 63 


provincia, nel territorio della quale cade la bocca di derivazione: nel 
caso però di opposizione da parte di interessati di provincie diverse da 
questa, la controversia è decisa dal Ministro dei lavori pubblici e la 
concessione è fatta dal Ministro delle finanze (art. 3 della legge). 

104. Le domande di derivazioni da concedersi con decreto reale 
devono essere presentate al Ministero delle finanze per mezzo del prefetto. 

Quelle di derivazioni da concedersi con decreto prefettizio, devono 
essere presentate al prefetto stesso (art. 1° del regolamento). 

165. Agli effetti del regolamento le derivazioni sono grandi oppure no. 

Per giudicare se una derivazione è o non è grande, si deve aver 
‘riguardo alla quantità dell’acqua, all'importanza degli interessi atti- 
nenti ed all’entità delle opere necessarie. 

Sono in ogni caso considerate come grandi derivazioni quelle che, 
a bocca tassata, eccedono, se per irrigazioni, moduli 10 (1), se per boni- 
ficazioni per colmata moduli 30, e quelle a bocca libera per le quali le 
portate medie, coordinate all’uso che si vuol fare dell’acqua, eccedono 
i limiti rispettivi suindicati. 

108. Le domande, che hanno per oggetto grandi derivazioni, devono 
essere corredate da un progetto di massima teenico-economico, compren- 
dente i seguenti documenti, firmati da un ingegnere: 

a) relazione particolareggiata; 

b) piano generale; 

c) profili longitudinali e sezioni del canale; 

d) disegni delle principali opere d’arte; 

e) calcolo sommario della spesa (allegato A del regolamento). 

Le altre domande sono accompagnate dai seguenti documenti, fir- 
mati pure da un ingegnere: 

a) n piano topografico, sul quale devono essere indicate tutte le 
opere, che s'intendono eseguire nell’alveo o bacino dell’acqua pubblica; 

b) i profili longitudinali e trasversali dell’alveo o bacino, da cui 
si vogliono derivare le acque; 

c) una relazione che dimostri l’utilità delle opere proposte e la 
loro innocuità rispetto a’ terzi ed al regime delle acque pubbliche, la 
natura dei terreni da irrigare o da bonificare e la loro superficie in ettari. 

Se a bocca libera, si deve inoltre determinare il perimetro di detta 
superficie, allegandone il piano topografico (art. 3 del regolamento). 

Nel caso che la derivazione sia di pochissima entità, il prefetto può 
dispensare il richiedente dal presentare alcuni dei documenti tecniei 
sopra indicati, e quelli voluti possono essere firmati da un architetto 
civile, da un perito agronomo o da un misuratore patentato. 

(1) Il modulo è l’unità di misura dell’acqua corrente. Esso è un corso d’acqua 
she scorre nella costante quantità di cento litri al minuto secondo, e si divide in - 
decimi, centesimi e millesimi. 


G4 EDOARDO SPEROTTI $ 107-112 © 


Le domande possono presentarsi sotto riserva di costituire un con- 
sorzio per esercitare la concessione (art. 1° del regolamento). 

107. La competente autorità può farela concessione solo dopo: 1° che 
il Genio civile ha proceduto alla visita locale, cui devono essere invitati 
il richiedente e gli interessati; 2° che furono esaurite, in via ammini- 
strativa, le opposizioni (art. 8 della legge). 

108. Se la concessione è accordata, il richiedente deve prestarsi « 
stipulare l’atto pubblico di obbligazione, eleggendo il proprio domicilio 
o nel Comune ove cade la bocca di derivazione odin uno tra i Comuni, 
nei quali farà uso dell’acqua da derivare (art. 14 e 15 del regolamento). 

199. Sono a carico del richiedente tutte le spese occorrenti per l’istrut- 
toria e in generale per l’esame della domanda. A questo scopo deve pre- 
starsi, sopra analogo invito del prefetto, a depositare la somma neces- 
saria a garantire il pagamento delle spese anzidette. 

La nota delle spese effettivamente incontrate è liquidata con decreto 
prefettizio (art. 27 del regolamento). 

110. Emanato il decreto di concessione, se essa ha per oggetto una 
grande derivazione, il concessionario deve sottoporre all’approvazione 
del prefetto i progetti esecutivi delle relative opere (art. 28 del 
regolamento). 

Tali progetti sono composti dei seguenti documenti : 

a) relazione spiegativa del progetto; 

b) piano della località; 

c) profili longitudinali ; 

d) sezioni trasversali ; 

e) disegni delle opere d’arte; 

f) computo metrico; 

g) analisi dei prezzi; 

h) stima dei lavori. : 

Quando le opere debbono essere eseguite per appalto, si aggiunge il 
relativo capitolato speciale (allegato B al regolamento). 

111. Il concessionario deve far conoscere all’ufficio del Genio civile 
in qual giorno intende incominciare i lavori. 

Il detto ufficio ne sorveglia l'andamento, e può ordinarne la sospen- 
sione ogni qualvolta non sieno osservate le condizioni alle quali è vin- 
colata la concessione, riferendone però immediatamente al prefetto, 
che decide in merito, se la concessione è di sua competenza; negli altri 
casi revoca o mantiene la sospensione, riferendone, ove la mantenga, 
al Ministero dei lavori pubblici per le sue determinazioni. 

112. Condotti a termine i lavori, il concessionario ne dà avviso all’in- 
gegnere capo del Genio civile, il quale provvede alla visita dei lavori 
stessi; stende, se del caso, il certificato di collaudo e lo spedisce alla 
prefettura. Il prefetto dopo l'approvazione ne trasmette una copia al 
concessionario, 


pl 


$ 113-116 Y CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 65 


Dalla data del decreto di concessione decorrono il canone e la durata 
della concessione. 

Il possesso e l’uso dell’acqua non possono incominciare che dopo 
approvato il collaudo delle opere (art. 31 del regolamento). 

118. Alla concessione può il concessionario dovere o voler fare delle 
variazioni. 

Queste variazioni non devono recare pregiudizio ai terzi e possono: 
1° non alterare il modo, le opere ed il quantitativo della derivazione, 
nò il punto della restituzione delle acque; o 2° toccare alla posizione, 
alla forma od alla natura delle opere autorizzate, comprendere aggiunte 
ad altri lavori accessori negli alvei o sulle sponde, o finalmente aumenta” 
o diminuire la quantità d’acqua derivata. 

Le prime sono libere, facoltative: devono però essere previamente 
notificate alla prefettura, sotto pena di una multa pari al triplo dei 
canone. 

Per le seconde il concessionario deve farne domanda, come ho detto 
per le nuove derivazioni (articoli 6 e 19 della legge). 

114. 1 canoni annui per le nuove concessioni di acque pubbliche 
sono: 

per ogni modulo di acqua di irrigazione, senza obbligo di resti- 
tuire le colature o residui di acque, L. 50; 

se coll’obbligo di restituire colature o residui di acqua, L. 25; 

per la irrigazione di terreni con derivazione non suscettibile di 
ssere fatta a bocca tassata, per ogni ettaro L. 0,50. 

115. Il concessionario deve prestare cauzione per il puntuale paga- 
mento della tassa di concessione convenuta. Siffatta cauzione general- 
mente corrisponde a due volte il canone. 

Il canone si paga, in una sol volta o in rate semestrali, all’Ufficio 
del registro, o, laddove àvvi separato ufficio demaniale, a quest’ultimo. 

116. A norma dell’art. 13 della legge, le derivazioni concesse con 
decreto reale, a cagione dei corsi d’acqua dai quali si fanno e solamente 
per ragioni d’interesse pubblico che sopravvengano ad imporre una 
modificazione nel loro regime, possono essere revocate senz’altra inden- 
nità che la riduzione del canone. 

Le revocazioni per tutt’altri motivi non sono ammesse che per via 
di espropriazione, cioè a Gire contro pagamento di equo indennizzo. 

L'articolo 13 non parla delle derivazioni dai minori corsi d’acquai 
perchè le eventuali modificazioni al loro regime sono a carico degli inte- 
ressati o frontisti. E se costoro eseguiscono lavori, che turbino la deri- 
vazione, devono necessariamente indennizzare i concessionari. Qualora 
però questi corsi d’acqua fossero navigabili, dovrebbero applicarsi gl, 
articoli 143 e 148 della legge sui lavori pubblici. 


PS 


od 


66 EDOARDO SPEROTTI $ 117-120 


4. — Consorzi di irrigazione. Esecuzione e manutenzione delle opere. 
Assegnazione della spesa. Concorsi. 


117. L'esecuzione e la manutenzione delle opere spettano al con- 
sorzio, il quale ne sostiene anche le spese. 

118. A termini della legge 28 febbraio 1886, n. 3732, i consorzi di 
irrigazione possono ottenere che Stato, Provincie e Comuni concorrano 
nella spesa. 

119. I concorsi non sono dati che per l’acqua realmente destinata 
alla irrigazione; e quest’acqua non può essere in quantità minore di 
un modulo o, in talune circostanze, di un quarto di modulo. 

Perle derivazioni superiori ai moduli 30, il concorso dello Stato non 
può essere maggiore del 3 per cento sul capitale realmente speso per ese- 
guire nuovi serbatoi, nuove opere di derivazione, estrazione e condotta 
delle acque; per le derivazioni inferiori a quelle predette, può raggiun- 
gere al massimo il 2 per cento (1). In ogni caso non può mai superare 
]a metà degli interessi passivi pagati dal consorzio. 

Viene concesso per un tempo non maggiore di anni 30 e purchè i 
Comuni o le Provincie, sul cui territorio deve farsi l'irrigazione, o alcuno 
di essi, concorrano a sussidiare l’opera, in una misura complessivamente 
non inferiore alla decima parte del concorso governativo. Il concorso 
dei Comuni e delle Provincie può consistere nel capitale corrispondente 
a questo decimo. 

120. Le opere di cui sopra possono essere distinte in più parti, e a 
mano a mano che ciascuna di queste giunge a compimento può venire 
collaudata secondo le norme stabilite dalla legge sulle opere pubbliehe. 

In base ad ogni collaudo il consorzio può ottenere un concorso. È da 
notare poi che di consueto in siffatti collaudi le somme che si ammettono 
realmente impiegate in opere irrigue sono di gran lunga inferiori a quelle 
realmente spese. 


(1) Riproduco dalla legge spagnuola sui sussidi alle imprese di canali e 
serbatoi d’irrigazione 27 luglio 1883 l’art. 2. « Il sussidio consisterà: 

« 1° in una sovvenzione che non eccederà il 30 per cento del costo preven- 
tivato dei lavori del canale o serbatoio e diramatori principali; 

«2° in un premio, che non eccederà 250 lire per ogni litro continuo al 1", 
che il canale o serbatoio impieghi nelle irrigazioni. 

«Il Governo resta facoltizzato a sostituire la sovvenzione, di cui il paragrafo 
primo, con una quantità equivalente di lavori speciali o di difficile esecuzione, 
che costruirà per proprio conto. In nessun caso la somma della sovvenzione 0 
del premio potrà eccedere il 40 per cento delle spese d’impianto delle irrigazioni, 
che si calcoleranno aggiungendo al preventivo, approvato pel canale e diramatori 
principali, 100 lire per ettaro di terreno, che si debba irrigare ». 

Molto più generosa la Spagna, non c’è che dire! 


$ 121-128 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 67 


ia n e u_u _ —— _———_a____—m_o  _ yr1[1][.l ÌBlli  ÌUOU)É PE: 


5. — Consorzi di difesa. Esecuzione e manutenzione delle opere. 


121. Le opere della prima e della seconda categoria sono eseguite e 
mantenute a cura dello Stato. 
Le opere di terza categoria sono eseguite a cura dello Stato, ma la 


(N 


manutenzione successiva è ‘affidata al consorzio degli interessati. 


Le opere di quarta categoria sono eseguite e mantenute dal consorzio 


degli interessati. 


Le opere di quinta categoria sono eseguite e mantenute a cura del 


Comune o dei Comuni interessati. 

122. Il Ministero dei lavori pubblici di concerto con quello deltesoro, 
sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici e il Consiglio di Stato, 
su analoga domanda, può concedere alla Provincia o Provincie, al 
Somune o Comuni, nonchè al consorzio degli interessati, la facoltà di 
eseguire direttamente le opere di seconda e di terza categoria. 

Riguardo alle opere di terza categoria mano mano che lo Stato od 
i concessionari ne compiono un tronco lo consegnano al consorzio degli 
interessati, il quale in seguito funziona come consorzio di manutenzione. 

1283. I progetti tecnici delle opere di quarta e quinta categoria sono 
soggetti all'approvazione dell’autorità governativa, la quale ha anche 
l’alta sorveglianza sull’esecuzione dei lavori. 

124. Qualora i progetti relativi a opere di terza categoria sieno stati 


compilati da Provincie, Comuni o consorzi, all’autorità governativa. 


spetta, come per le opere delle due ultime categorie, l'approvazione dei 
progetti stessi e la sorveglianza dei lavori. 

125. Il Ministero può concedere che gli ufficiali del Genio civile ven- 
gano incaricati, a vantaggio del consorzio costituito o costituendo e del 


Comune interessato, di redigere i progetti per le opere idrauliche delle 


due ultime categorie ed anche di dirigerne i lavori. 


6. — Assegnazione della spesa per opere di difesa. 


126. Le spese per le opere di prima categoria sono a carico dello Stato 
esclusivamente; quelle della seconda categoria sono a carico per metà 
dello Stato, per un quarto della Provincia o Provincie interessate e per 
il restante dei consorzi. 

127. È però da notare che prima di procedere al riparto, ‘dalla spesa 
totale si deve detrarre la rendita netta patrimoniale dei consorzi. 

In nessun caso le quote annuali che devono pagare i consortisti pos- 
sono superare i cinque centesimi della rispettiva imposta principale, 
terreni e fabbricati. Tutte le eccedenze ricadono a carico dello Stato. 


DS 


128. La spesa di costruzione delle opere di terza categoria è per metà 


a carico dello Stato; per un decimo a carico della Provincia o Provincie 


AT" o wp 


CRT Pd, 


ta 


lee” 


ESA SS OT 


68 EDOARDO SPEROTTI 


interessate; per un decimo a carico del Comune 0 Comuni interessati e 
per gli ultimi tre decimi a carico del consorzio degli interessati. 

Il decreto di approvazione dei progetti determina l’ammontare della 
quota di spesa a carico delle Provincie, dei Comuni e del consorzio degli 
interessati. 

129. Le Provincie possono ottenere la facoltà di addossarsi in tutto 0 
in parte i contributi dovuti dai Comuni e dai proprietari e possessori 
per l'esecuzione e la manutenzione delle opere; i Comuni in tutto o in 
parte i contributi dovuti dai proprietari e possessori per l’esecuzione e 
la manutenzione delle opere come sopra. 

130. Le spese concernenti opere di quarta categoria possono essere 
dichiarate obbligatorie. In tal caso le Provincie, in cui ricade il perimetr 
consorziale, vi concorrono per non meno di un sesto; nella stessa misura 
vi concorrono i Comuni. Qualora il consorzio, malgrado i contributi 
provinciali e comunali, sia impotente a sopperire alla spesa, lo Stato 
può concorrervi per non più di un terzo. 


7. — Esecuzione e manutenzione delle opere di scolo. 
Assegnazione delle spese. 


181. Le opere necessarie a raggiungere lo scopo pel quale il consorzio 
si è costituito sono eseguite a cura ed a spese del consorzio medesimo. 

132. I progetti tecnici relativi ad opere di scolo sono soggetti all’ap- 
provazione dell’autorità amministrativa, come i progetti tecnici rela- 
tivi ad opere di difesa. 


S. — Esecuzione e manutenzione delle opere di bonifica. 


138. Le opere di bonificazione di prima categoria sono eseguite dallo 
Stato o, per concessione, dalle Provincie, dai Comuni o dai consorzi degli 
interessati. Sono mantenute dai proprietari. 

154. Le opere di bonificazione di seconda categoria sono eseguite 
e mantenute dai proprietari isolatamente o riuniti in consorzio. 

185. I consorzi speciali che intendono ottenere la concessione delle 
opere di bonifica di prima categoria, appena costituiti, devono farne 
domanda al prefetto corredandola: 

a) della corografia del territorio da bonificare, distinto con tinte 
diverse per Provincie, Comuni e comprensori; 

b) delle deliberazioni dell’assemblea generale da cui risultino la 
decisione di chiedere la concessione, le modalità principali, specie iu 
ordine alla spesa ed ai mezzi di farvi fronte ed i poteri all'uopo accordati 
alle rispettive rappresentanze, quando non constino altrimenti; 

c) la dimostrazione di avere disponibili i mezzi finanziari per anti- 
cipare tutta la spesa; 

d) il progetto tecnico-esecutivo della bonifica e quello economico, 


LITE Pen pr. 


n 


va Vaio a 
Cep gar 225 
Bo. 

i 


$ 136-143 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 69 


126. Prima di fare tale domanda il richiedente può presentare, 
per un'istruttoria preliminare, un progetto di massima. 

187. Il Ministero dispone per la pubblicazione degli atti, soltanto però 
se sopra di essi non tutti gli interessati si sieno pronunciati favorevol- 
mente. Qualora — in seguito al risultato della pubblicazione — ritenga 
di poter accogliere la domanda, provvede definitivamente con decreto 
motivato. 

138. Durante l’esecuzione delle opere il godimento delle proprietà 
situate nel perimetro di una bonificazione rimane ai loro possessori, 
salvo le cecupazioni temporanee o permanenti necessarie per l’esecu- 
zione stessa delle opere. 

Per le occupazioni temporanee il consorzio paga ai proprietari dei 
fondi una indennità. 

Per le occupazioni permanenti il consorzio acquista i fondi: può 
pagarne il prezzo al massimo in 20 rate annuali, comprensive degli 
interessi. 

L’esecutore delle opere può prendere possesso delle terre da boni- 
ficare, purchè ne ottenga l’autorizzazione prefettizia e depositi il prezzo 
offerto per il primo anno di occupazione. 

139. Allorquando la bonificazione si fa per colmata il consorzio occupa 
le terre da bonificare per tutta la durata dei relativi lavori e paga al 
possessore un’indennità annua sulla base del reddito netto dell’ultimo 
decennio. 

Il consorzio durante il corso dei lavori di bonificazione diviene per 
tal modo usufruttuario dei terreni occupati. 

I proprietari delle terre da mettersi in colmata possono rinunciare 
ad ogni indennità e conservare il godimento di esse, purchè ciò non osti 
al regolare progresso delle colmate. 

140. I progetti di massima ed esecutivi sono soggetti all’approva- 
zione del Ministero dei lavori pubblici. 

141. Perla gestione dei lavori il consorzio deve osservare le norme e 
le forme prescritte per i lavori in conto dello Stato, le condizioni dell’atto 
di concessione, il progetto approvato e il relativo capitolato. 

142. I lavori sono eseguiti sotto la vigilanza tecnica del Genio civile, 
ed il consorzio ne sopporta metà della spesa. 

Ultimati i lavori, il Ministero delega uno o più funzionari ad eseguire 
il colaudo. 

Possono nello stesso modo ottenersi collaudi parziali, quando sia 
compiuta la bonifica di uno dei bacini, in cui fu divisa, o quando, a 
giudizio dei funzionari incaricati del collaudo, sia compiuta un’opera 
di costo non inferiore al quarto della spesa, e che possa funzionare rego- 
larmente da sola, assicurando in parte i vantaggi della bonifica. 

143. Per le opere di bonificazione di seconda categoria il Consiglio di 
amministrazione fa dapprima compilare il progetto tecnico-economico 


5 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24, 


o RIT 


e n 


70 EpoARDO SPEROTTI $ 144-150 


generale di massima, e mano mano che si debbono eseguire i lavori fa 
compilare i progetti di esecuzione. 

I progetto di massima è soggetto all’approvazione del Ministero 
anzidetto. I progetti di esecuzione sono soggetti all’approvazione del 


prefetto. 
9. — Assegnazione delle spese per opere di bonificazione. 


144. Lespese per opere di bonificazione di prima categoria sono soste- 
nute per sei decimi dallo Stato, per un decimo dalla Provincia o Provincie 
interessate, per un decimo dal Comune o Comuni interessati e per due 
decimi dai proprietari dei terreni da bonificarsi. 

145. Le spese per le opere di bonificazione di seconda categoria , pro- 
mosse dalla Giunta comunale, dalla Deputazione provinciale o dallo 
Stato, vengono sostenute: 

per tre decimi dallo Stato; 

per un decimo dalla Provincia o Provincie direttamente o indiret- 
tamente interessate; 

per un decimo dal Comune o dai Comuni direttamente o indiretta- 
mente interessati; 

e per cinque decimi dai proprietari direttamente o indirettamente 
interessati. 

I proprietari vengono divisi per zone o per classi a seconda del diverso 
grado di interesse. 

Compiuta la bonificazione di seconda categoria, Stato, Provincie e 
Comuni possono esigere la rifusione della loro quota di contributo o di 
una parte di essa, ripartendola fra i proprietari in proporzione delle 
rispettive classi. 

146. Le spese per opere di bonificazione di seconda categoria promosse 
dai proprietari sono 2 carico di questi. 

147. La quota a carico dello Stato è proporzionata alla spesa prevista 
con un’aggiunta dal 12 al 20 per cento a titolo di concorso nelle spese 
per studi e compilazione di progetti. 

148. Sulle somme anticipate dal consorzio ed a carico dello Stato il 
consorzio, a decorrere dalla data del collaudo generale, ha diritto all’in- 
teresse in ragione del 4 per cento. 


CAPITOLO XIII. 
Espropriazioni e servitù d’acquedotto. 


149. I consorzi possono costruire le opere su terreni espropriati 0 
sottoposti a servitù d’acquedotto. 

150. Le opere che importano grandi scavi e la necessità di mantenere 
per assai tempo, lungo i canali, estesi depositi di materiale; che esigono 


$ 151-155 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 74: 


la costruzione di edifici e manufatti d’ogni specie, per ovvie ragioni 
amministrative, devono farsi in terreni di proprietà consorziale. 

151. In quella vece, i canali distributori dei consorzi irrigui, per 
esempio, nei quali pochissimi sono i manufatti e di poco costo, oppor- 
tunamente trovano lor sede in terreni sottoposti soltanto a servitù 
d’acquedotto, con cui si provvede ai bisogni del consorzio senza 
aggravare oltre misura la condizione dei proprietari. Infatti, se per 
una qualsiasi causa il terreno espropriato non potesse più oltre servire 
a sede del canale, i proprietari venditori rimarrebbero senza il bene- 
ficio dell’irrigazione e con le loro campagne divise e deformate da 
lunghe striscie di terreno altrui: mentre usus est requisitum principale 
in servitutibus; quo cessante, et ipsam quoque cessare pernecesse est ed i 
proprietari quindi riacquistano senz’altro il possesso integro e completo 
dei loro poderi. 

L’espropriazione importa il pagamento di un maggior prezzo e 
addossa all’espropriante l’onere fondiario e gli altri pesi inerenti al 
fondo espropriato. 

152. Il consorzio può divenire proprietario dei terreni che gli sono 
necessari, in grazia dell’espropriazione per causa di pubblica utilità, 
od anche col mezzo di contratti liberamente conchiusi, ai quali pure 
ricorre per la costituzione delle servitù d’acquedotto. 

158. Dichiarazione di pubblica utilità. — L'argomento è disciplinato 
dalla legge 25 giugno 1865, n. 2359. Il regolamento relativo, e del quale 
è anche cenno nell’art. 5 della legge, non fu pubblicato. 

154. L'autorità competente concede espropriazioni forzate solamente 
per opere che, con un proprio suo atto, espressamente riconosce e 
dichiara di pubblica utilità. 

155. Ad ottenere che le opere costruende sieno dichiarate di pubblica 
utilità, si deve presentarne domanda al prefetto, allegando: 

1° una relazione sommaria, la quale indichi la natura e lo scopo 
delle opere da eseguirsi, la spesa presunta, i mezzi di esecuzione e il ter- 
mine entro il quale saranno finite; 

2° un piano di massima, che contenga la descrizione dell’insieme 
delle opere e dei terreni, che esse devono occupare (art. 3). 

La domanda, a cura del prefetto, dev'essere fatta pubblicare in 
ciascun Comune in cui l’opera vuol essere eseguita, ed inserita per 
estratto nel Giornale ufficiale per le pubblicazioni amministrative della 
Provincia. Nelle pubblicazioni e nelle inserzioni suaccennate deve 
farsi menzione del deposito di cui appresso, della sua durata e del 
suo Scopo. 

Per 15 giorni almeno la relazione ed il piano di massima debbono 
rimanere depositati nell’ufficio del Comune, ove l’opera dovrà essere 
eseguita; se l’opera tocca il territorio di più Comuni, può bastare che 
sIeno depositati nel capoluogo del circondario presso l’Ufficio di prefet- 


"= 


79 EDOARDO SPEROTTI $ 156-162 


tura o di sotto-prefettura (art. 4). Durante il termine per il quale dura 
il deposito, chiunque può prendere conoscenza della relazione e del 
piano di massima, e fare le sue osservazioni. 

156. Il promovente la dichiarazione di pubblica utilità può alla sua 
volta aver conoscenza delle fatte osservazioni e presentare osservazioni 
di risposta (art. 5). 

157. La dichiarazione di pubblica utilità stabilisce i termini entro i 
quali devono cominciarsi e compiersi le espropriazioni ed i lavori. 
L'autorità che stabilisce questi termini può prorogarli, ma soltanto per 
casi di forza maggiore o per altre cagioni indipendenti dalla volontà dei 
concessionari. Trascorsi i termini predetti, la dichiarazione diviene inef- 
ficace (articolo 13). 

158. Ottenuta la dichiarazione di pubblica utilità, per ottenere anche 
l’ordine che l’opera si eseguisca, il richiedente deve depositare, con le iden- 
tiche avvertenze, negli stessi modi e luoghi e per analoghi scopi di cui 
sopra, il piano particolareggiato (art. 16) e l’elenco dei proprietari e dei 
rispettivi fondi da espropriare, con l’indicazione del prezzo che egli 
offre per ciascuno dei fondi stessi (art. 24). 

159. Il promovente la dichiarazione di pubblica utilità può con la rela- 
zione presentare addirittura il piano particolareggiato di esecuzione 
(art. 21), evitando così la compilazione del piano di massima. 

160. Per ciò che riflette i consorzi amministrativi l'approvazione dei 
progetti tecnici da parte dell’autorità competente ba valore, per tutti 
gli effetti di legge, di dichiarazione di pubblica utilità. 

161. L'indennità deve corrispondere alla differenza fra il giusto prezzo 
che aveva l'immobile prima dell’occupazione ed il giusto prezzo che 
conserva dopo di essa (art. 40). Se l'occupazione è totale, l’indennità 
corrisponde al giusto prezzo che l'immobile avrebbe avuto in una libera 
contrattazione di compra-vendita (art. 39). 

Però, nelle contrattazioni per le quali non è intervenuto un decreto 
di espropriazione per pubblica utilità, a norma dell’art. 8 della legge 
28 febbraio 1886, testo unico, le indennità sono stabilite secondo gli 
articoli 603 e 604 del codice civile. L'articolo 603 prescrive che debbasi 
pagare il valore a cui saranno stimati i terreni da occuparsi, senza detra- 
zione delle imposte e degli altri carichi inerenti al fondo e col soprappiù 
del quinto, oltre al risarcimento dei danni immediati; ed i terreni, da 
occuparsi soltanto per la riposta delle materie estratte e per il getto 
dello spurgo, metà del prezzo determinato come sopra. 

L'articolo 604 aggiunge che le indennità precedenti devono essere 
ridotte della metà, ove la domanda di passaggio delle acque sia per un 
tempo non maggiore di nove anni. 

162. Questa la parola e lo spirito della legge; nella pratica però l’inden- 
nità che gli esproprianti devono pagare agli espropriati riesce, assai 
frequentemente, di gran lunga superiore al giusto prezzo. 


$ 163-164 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 73 


Il Consorzio dell’alto agro veronese ha pagato terreni, che si potreb- 
bero chiamare campi di ghiaia, in ragione di L. 10.000 all’ettaro! 

La deformazione del fondo, il rammarico di dover cedere altrui la 
proprietà avita, il sacrifizio del diritto più universalmente sentito, il 
danno di permutare l'immobile, soggetto a progressivo aumento, con 
danaro, soggetto invece a continuo deprezzamento, sono le ragioni che 
si fanno valere, con maggiore o minore senso di rettitudine, per ottenere 
indennità sproporzionate ed enormi. 

Il còmpito dell’amministrazione consorziale, in siffatta questione, 
è delicato e vitale. Il prezzo dei beni espropriati è uno degli elementi 
costituenti il costo dell’acqua, il quale troppe volte sale, sale inopinata- 
mente, ed agli entusiasmi del primo momento fa subentrare delusioni 
amarissime, che si pagano con sacrifici lunghi e dolorosi. i 

L’amministrazione deve evitare l’errore di procedere alle espropria- 
zioni successivamente. Le opposizioni fortunate di uno o di pochi, venute 
a conoscenza di altri molti, ne solleticano l’ingordigia e li determinano 
a rifiutare le offerte eque e ragionevoli, a chiedere la perizia, cosicchè il 
consorzio finisce per pagare indennità molto più elevate di quelle che 
avrebbe sborsate se avesse proceduto con metodo simultaneo. 

163. Per determinare l’indennità, il consorzio deposita presso l’ufficio 
comunale l’elenco dei proprietari da espropriare e delle offerte fatte a 
ciascuno, con la relazione ed il piano di massima relativi alle opere da 
costrurre. 

I proprietari che accettano la somma offerta dagli esproprianti ne 
devono fare espressa dichiarazione in iscritto e consegnarla, entro 
15 giorni dalla data del predetto deposito, al sindaco del Comune in 
cui trovansi i beni soggetti ad espropriazione (art. 25). 

Entro il suddetto termine, proprietari interessati ed espropriante, 
o chi per esso, possono presentarsi avanti al sindaco, il quale, con l’assi- 
stenza della Giunta, ove occorra, deve procurare che venga amichevol- 
mente stabilito fra le parti l'ammontare delle indennità (art. 26). 

Trascorsi i 15 giorni, le dichiarazioni di accettare l’indennità offerta 
e gli accordi conchiusi fra esproprianti e proprietari devono trasmettersi 
al prefetto (art. 29). 

L'indennità è accettata o pattuita direttamente dai proprietari dei 
fondi da espropriarsi 0, se trattasi di beni enfiteutici, dagli utilisti (art. 27). 

164. Il prefetto forma l’elenco dei proprietari che non accettarono 
l’indennità offerta, nè conchiusero alcun amichevole accordò, indicando 
sommariamente i loro beni soggetti ad espropriazione. Codesto elenco 
trasmette, unitamente al piano di esecuzione ed agli altri documenti, al 
presidente del Tribunale del circondario in cui sono i beni da espropriarsi. 

Il Tribunale, nei tre giorni immediatamente successivi al ricevimento 
delle carte, nomina, con un semplice decreto, uno o tre periti, perchè 
procedano entro un dato termine alla stima giudiziale dei beni da espro- 


74 EDOARDO SPEROTTI i S 165-166 


priarsi. Il Tribunale può non citare le parti (art. 31-34). Il presidente 
del Tribunale trasmette al prefetto la relazione dei periti. 

165. Le spese giudiziarie per la nomina dei periti sono a carico del- 
l’espropriante. Sono però a carico dell’espropriato, se la stima riesce 
inferiore al prezzo che gli fu offerto. Si dividono a metà fra le parti, 
quando la stima eccede la somma offerta di non più del decimo (art. 37). 

166. Il prefetto deve ordinare il deposito delle indennità accettate, 
convenute o risultanti dalla perizia nella Cassa dei depositi e prestiti (1). 

Il deposito è fatto in nome dell’espropriato, che non può disporne 
senza apposito decreto prefettizio di svincolo (2). 

Il prefetto può anche autorizzare il pagamento diretto dell’indennità 
per intero od in parte all’espropriato, quando sia da questo o dal- 
l’espropriante somministrata, a tutela dei diritti dei terzi, idonea garanzia. 


(1) I depositi presso la Cassa dei depositi e prestiti sono obbligatorii o volon- 
tari. I depositi obbligatorii, a norma dell’articolo 30 delle istruzioni pel servizio 
dei depositi in data 24 dicembre 1875, sono giudiziari, amministrativi e cauzio- 
nali. I depositi per prezzo di espropriazione a causa di pubblica utilità lo stesso 
articolo classifica fra quelli amministrativi. I depositi inferiori a L. 200 sono 
infruttiferi. (Si veda la Monografia n. 7)- 

(2) Il decreto di svincolo non viene concesso, se la parte non produce 
tutti i documenti comprovanti che il fondo le appartiene ed è libero. 

È però consentito che lo indennità inferiori alle lire 51 vengano pagate in base 
adun certificato di notorietà della Giunta municipale, e quelle superiori alle lire 50 
ed inferiori alle lire 201, in base ad un atto di sottomissione di due proprietari, 
noti e solvibili, i quali dichiarino che i fondi sono di assoluta proprietà del- 
l’espropriato e garantiscano di tenere indenne l’autorità, che rilasciò il decreto 
di pagamento, da ogni danno o molestia, che potesse derivarle dall’emissione 
del decreto di svincolo. Nel secondo caso la Giunta municipale deve attestare la 
verità di quanto è dichiarato dai garanti. 

A proposito di questi documenti un egregio funzionario di prefettura mi 


diceva: « Vi sono espropriati che non percepiranno mai i loro quattrini perchè - 


non sono in grado di giustificare il loro diritto. Siamo senza tregua assediati 
da questi poveri disgraziati rimasti senza la poca loro terra e senza il prezzo ». 

Ed in parte il grave inconveniente si deve all'ordinamento italiano della 
proprietà immobiliare, tanto imperfetto e tanto diverso dall’ottimo sistema 
germanico fondato sull’ Eintragungsprinzip. 

Dice assai bene il CovieLLO (citato dell'avv. Gros. CorTE-ENNA nel suo 
dotto lavoro La Buona Fede, Cagliari 1901) quando afferma che presso di noi, 
per provare la proprietà, bisogna provare l’usucapione. Infatti è mestieri risa- 
lire trent'anni indietro attraverso trapassi, smembramenti, espropriazioni di 
ogni maniera. 

Gran mercè se può invocarsi l’art. 2137: « Chi acquista in buona fede un immo- 
bile o un diritto reale sopra un immobile in forza di un titolo, che sia stato debi- 
tamente trascritto e che non sia nullo per difetto di forma, ne compie in suo 
favore la prescrizione col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione ». 


$ 167-173 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 75 


167. In seguito alla presentazione degli atti comprovanti l’effettuato 
deposito o pagamento, il prefetto emette, se del caso, il decreto, in cui 
pronuncia l’espropriazione dei beni e ne autorizza l'immediata occu- 
pazione. 

168. Le azioni di rivendicazione, di usufrutto, di ipoteca, di diretto 
dominio e tutte le altre azioni esperibili sui fondi soggetti ad espro- 
priazione non possono interrompere il corso di essa, nè impedirne gli 
effetti. 

Pronunciata l’espropriazione, tutti i diritti anzidetti si possono far 
valere non più sul fondo espropriato ma sull’indennità. 

169. L’espropriante, entro 15 giorni ed a sue spese, provvede alla 
trascrizione nell’ufficio delle ipoteche ed alla voltura nel catasto e nei 
libri censuari dei decreti che pronunciano l’occupazione e la espropria- 
zione del fondo, 

Un estratto di codesti decreti dev'essere inserito, nel termine di 
5 giorni, nel Giornale degli annunzi giudiziari della Provincia. 

170. Gli intraprenditori ed esecutori di un’opera dichiarata di pub- 
blica utilità possono occupare provvisoriamente i beni privati per estrarre 
pietre, ghiaia, terra o zolle, per farvi deposito di materiale, per stabi- 
lire magazzini od officine, per praticarvi passaggi provvisori, per aprire 
canali di diversione delle acque e per altri usi necessari all’esecuzione 
dell’opera stessa. 

171. A tale scopo devono farne domanda al prefetto della Provincia, in 
cui trovansi i beni da occuparsi, con l’indicazione della durata che essi 
intendono si debba assegnare all’occupazione e dell’indennità offerta. 

Il prefetto comunica detta domanda agli interessati coll’invito di 
fare, entro 10 giorni dalla notificazione, le loro osservazioni e di dichia- 
rare se accettano o meno l’offerta indennità, la quale in caso di silenzio 
si ritiene rifiutata (art. 65). 

172. Trascorsi i 10 giorni senza che |i proprietari abbiano espressa- 
mente dichiarato di accettare l’offerta indennità, il prefetto, se crede 
fondata la domanda, nomina egli stesso un perito per fissare l’indennità 
dovuta, e determina ad un tempo la durata dell’occupazione. Il pre- 
fetto, veduta la perizia, ordina il pagamento della somma determinata 
dal perito ed autorizza l’occupazione temporanea (art. 69). 

Se la somma non viene accettata o si fa opposizione al pagamento, 
il prefetto ne ordina il deposito nella Cassa dei depositi e prestiti ed auto- 
rizza l’occupazione. 

178. Il consorzio, come ho detto, può venire in possesso dei ter- 
reni necessari alle sue opere con contratti liberamente conchiusi coi 
proprietari. A questo scopo, prima di pubblicare l’elenco dei pro- 
prietari da espropriare, deve trattare coi proprietari stessi e con 
quelli che accettano le sue offerte stipulare l’atto preliminare di 
compra-vendita. 


+ i At 
< < 


76 EDOARDO SPEROTTI ì IS 174-176 — 

Per la conchiusione dell’atto definitivo, i venditori devono provare 
la libertà del terreno, oggetto del contratto, producendo tutti ì docu- 
menti necessari a tal fine. 

Nei consorzi, in cui i canali raggiungono uno sviluppo di qualche 
centinaio di chilometri e le stipulazioni sono quindi numerosissime, 
l’esame, che dev'essere affidato a persona competente, dei singoli e volu- 
minosi fascicoli (cauzioni) esige un lungo periodo di tempo e una spesa 
considerevole. 

174. La legge 22 marzo 1900, n. 195, e la legge 13 luglio 1911, n. 774, 
sanciscono due importanti principii in fatto di espropriazioni per opere 
di bonificazioni. 

175. La prima con il suo art. 15, modificato dall’art. 36 della seconda, 
dispone: in caso di espropriazione totale o parziale, permanente o tem- 
poranea di fondi o quando vi fosse ragione a risarcimento di danni dipen- 
denti dall’esecuzione o dall’esercizio delle opere, le indennità e è danni 
saranno valutati anche in caso di contestazione giudiziaria în via arbi- 
tramentale da tre arbitri, nominati uno dal Ministro dei lavori pubblici, 
uno dal possessore o dai possessori dei fondi ed uno dal presidente 
della Corte d’appello territoriale. 

176. La seconda con il suo art. 41 stabilisce: l’indennità di espro- 
priazione per fondi redditizi è valutata in base alla media del reddito 
netto effettivo del quinquennio antecedente alla pubblicazione del 
piano particolareggiato di esecuzione capitalizzato al cento per cinque. 

Qualora, per le eccezionali condizioni del fondo, tale capitalizzazione 
apparisse eccessiva o insufficiente, potrà essere fatta ad un tasso più 
elevato mai superiore al cento per sei, o ad un tasso meno elevato mai 
inferiore al cento per quattro. 

Quando per la natura o per speciali condizioni dei fondi il loro valore 
venale nel comune commercio non si desuma o non possa desumersi 
dalreddito, l’indennità è determinata a norma della legge 25 giugno 
1865, n. 2959. 

Comunque sia valutata l'indennità, nella sua determinazione non 
si tien conto dei valori potenziali o latenti del fondo, quali l’esistenza di 
cave, miniere, torbiere non esercitate, il prevedibile miglioramento delle 
comunicazioni, la possibile trasformazione di coltura o di destinazione 
dell’intero fondo o di parte di esso e simili, nè si computa alcun compenso 
perivalori predettiche ne siano stati posti in atto o riattivati o comunque 
sorti nei dodici mesi antecedenti alla pubblicazione del piano partico- 
lareggiato di esecuzione. 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA FATÙ 


CAPITOLO XIV. 


Piano finanziario. 


1°”?. D’ordinario i consorzi ottengono le somme necessarie alla esecu- 
zione delle opere per mezzo di mutui a lunga scadenza, rappresentati 
da obbligazioni o stipulati con Istituti di credito. 

Generalmente il consorzio contrae il prestito con uno o più banchieri 
riuniti in gruppo. Gli assuntori del mutuo dànno il capitale convenuto 
e ricevono in cambio tante obbligazioni al prezzo pattuito, detto prezzo 
di emissione. 

Il consorzio per ogni obbligazione corrisponde un dato interesse ad. 
un dato saggio. Il capitale che, a questo saggio, corrisponde all’inte- 
resse prodotto da un’obbligazione, è il capitale nominale di essa. D’ordi- 
nario il consorzio, per tacitare il suo debito, paga per ogni obbliga- 
zione il capitale nominale predetto. 

I primi mutuanti di consuete. poi vendono le obbligazioni rice- 
vute. Il consorzio può anche collocare le proprie obbligazioni diret- 
tamente, aprendo una sottoscrizione pubblica; ma la sottoscrizione 
può non riescire, pregiudicando anche il primo sistema, che perciò è 
preferito. 

Il prezzo di emissione dipende: 

1° dal saggio dell’interesse; 

2° dal capitale nominale o prezzo di rimborso di ciascuna obbli- 
gazione; 

3° dalla più o meno lenta graduale estinzione del mutuo; 

4° dalla maggiore o minore fiducia pubblica nell'impresa e nelle 
persone ad essa preposte; 

5° dalle condizioni del mercato finanziario. 

Il consorzio deve por mente alle determinanti del prezzo di emissione, 
e trarne abilmente il massimo profitto. 

In via generale conviene fissare un basso saggio d’interesse; fare 
assai lenta la graduale estinzione del mutuo; vendere le obbligazioni 
sotto la pari e rimborsarle col capitale nominale. In siffatta guisa le 
obbligazioni si collocano bene, perchè il prezzo loro, dall’epoca della 
emissione a quella del rimborso, salvo circostanze anormali, deve neces- 
sariamente e progressivamente aumentare sino a raggiungere il capitale 
nominale, e perchè le obbligazioni, all’atto del rimborso, guadagnano 
la differenza fra il capitale nominale ed il prezzo di emissione, la quale 
differenza dicesi appunto premio del rimborso. E questo premio può 
toccare alle prime estrazioni. 


78 EDOARDO SPEROTTI X $ 178 

Finalmente il saggio reale del mutuo, cioè il saggio al quale il con- 
sorzio ha ottenuto effettivamente il danaro, rimane poco elevato. 

D'altra parte i consortisti, i quali, specialmente nei primi anni, 
devono sostenere ingenti spese per trasformazione di colture, non 
riescono soverchiamente aggravati. 

Il graduale rimborso delle obbligazioni si suol fare sortendo ad ogni 
estrazione un numero sempre crescente di obbligazioni, in modo che il 
capitale necessario a rimborsarle, aggiunto alle somme gradualmente 
minori da pagarsi a titolo d’interessi sulle obbligazioni in circolazione, 
dia un totale costante. i 

Si può anche procedere altrimenti: sortire, per esempio, ad ogni 
estrazione un numero costante di obbligazioni: al servizio del prestito 
occorre allora un capitale progressivamente e regolarmente minore, 
perchè mentre è costante la somma necessaria per il rimborso delle 
obbligazioni estratte, al pagamento degli interessi concorre un numero 
di obbligazioni progressivamente minore; oppure sortire ad ogni estra- 
zione un numero variabile di obbligazioni senza che la somma neces- 
saria ad estinguere le obbligazioni estratte e quella da pagarsi per 
interessi formino un totale costante. 

In quest’ultimo caso il numero delle obbligazioni da estrarre può, 
per esempio, variare secondo una progressione aritmetica, crescente 0 
decrescente. 

L’interesse che il consorzio corrisponde sopra le proprie obbliga- 
zioni può essere al netto od al lordo dell'imposta di ricchezza mobile. 

È conveniente lo corrisponda al netto di questa imposta, perchè 
essa si paga sull’interesse nominale e, gravando in ogni caso, direttamente 
o indirettamente, sul consorzio, riesce molto meno onerosa se l’importare 
di codesto interesse è minore. 

Come ognuno sa, l'imposta di ricchezza mobile, senza tener conto 
degli aggi di riscossione, è del 20 %. 

Le obbligazioni, in surrogazione del bollo e del registro, sono sog- 
gette alla tassa di circolazione, di cui dirò più innanzi. 

In via generale le somme necessarie all’esecuzione delle opere occor- 
rono a poco a poco e però il consorzio può emettere in epoche diverse 
più ordini di obbligazioni, assumere più di un prestito. Ciascun ordine 
di obbligazioni deve avere un piano d’ammortamente suo proprio. 

1/78. Il consorzio per gli eventuali bisogni di fondi può anche ricor- 
rere alla Cassa dei depositi e prestiti. 

All’uopo deve farne domanda al Ministero di agricoltura, industria 
e commercio, allegando alla domanda stessa lo statuto e il relativo cer- 
tificato di trascrizione ed il progetto d’arte. Se il Ministero assente, ne 
informa la Prefettura perchè inviti il consorzio a far la domanda del 
prestito alla Cassa dei depositi e prestiti con istanza corredata dai 
documenti che possano far conoscere la propria situazione economica. 


8179 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 79 


Per ottenere mutui dalla Cassa dei depositi e prestiti deve avere un 


proprio ed unico esattore, salvo che il territorio consorziale sia compreso 


nei limiti di un solo Comune, come ho già detto. 

Il consorzio, a garanzia del prestito concessogli, cede alla Cassa 
una parte dei contributi consorziali. Codesta cessione ha luogo per 
mezzo di tante delegazioni, quanti sono gli anni fissati per la restitu- 
zione del prestito, i quali non possono essere più di trenta. Le delega- 
zioni sono pagabili dall’esattore consorziale, che deve accettare e firmare 
quelle scadenti negli anni per cui durerà la sua gestione. 

La Cassa, ricevute le delegazioni, paga l’ammontare del mutuo. 

Le delegazioni, a norma dell’art. 81 del regolamento 9 dicembre 1875, 
sono annuali; però in grazia dell’art. 23 della legge 23 aprile 1871, n. 192, 
sulla riscossione delle imposte dirette sono pagabili con 6 uguali rate 
bimestrali, di cui le prime 5 rispettivamente anticipate di 5, 4, 3, 2 ed 
1 bimestre. Le bimestralità scadono rispettivamente il giorno 10 dei 
mesi di febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre e dicembre. 

Il mutmatario gode dello sconto razionale (interesse sulla somma 
scontata) sulle rate anticipate per i rispettivi bimestri di anticipazione. 

Per modo che, chiamando D l’importare della bimestralità ed è il 
saggio annuo unitario, la bimestralità del 10 febbraio viene accreditata 


al mutuatario : 
5bi ) 
per D+ i lo(14 si) 


6 6 
} 43 
quella del 10 aprile » Db+ na == (i + di) 
» » 10 giugno I DUE Di — b{1+ di) 
6 6 
Sn È 
» » 10 agosto » b+ di == (1 + "i 
6 6 
» » 10 ottobre » b+ Da, — (1 + i) 
6 6 
4 >. 10 dicembre » d = 


L’esattore, allorchè paga le rate bimestrali, ritira una dichiarazione 
di eseguito pagamento. 

Soddisfatta l’ultima rata a saldo di una delegazione, riceve dall’am- 
ministrazione centrale della Cassa la delegazione stessa opportunamente 
quitanzata, e restituisce le dichiarazioni predette. 

179. Il consorzio può farsi mutuare le somme per la esecuzione delle 
opere dagli Istituti di credito fondiario (legge 16 luglio 1905 testo unico 
e 22 dicembre 1905). 


Mai. “i 


Li st 


0 EDOARDO SPEROTTI $ 180 


I prestiti che questi Istituti accordano sono ipotecari e rimborsabili 
in via semestrale in non meno di anni 10 e non più di anni 50. Le seme- 
stralità scadono il 1° gennaio ed il 1° luglio d’ogni anno. 

Gli Istituti di credito fondiario accordano mutui al 3, 3 1/,,3145,3 5/4 
4, 415 e 5 per cento. 

Gli Istituti di credito fondiario dànno danaro o cartelle, dette appunto 
di credito fondiario, al loro valore nominale di L. 500 ciascuna e fruttanti 
interesse allo stesso saggio del prestito (1). 

Sono a carico del mutuatario: 

le spese di perizia dei fondi dati in ipoteca; 

le spese di contratto; 

la eventuale rifusione totale o parziale dell'imposta di ricchezza 
mobile; i 

diritti di commissione, spettanti all’Istituto nella misura massima 

di L. 0,45 per cento lire all’anno sul capitale originario o residuale del 
mutuo, a seconda dell’Istituto sovventore; 

i diritti erariali a titolo di abbonamento per le tasse ipotecarie, 
di registro, bollo ed altre in ragione di L. 0,10 per cento lire all’anno sul 
capitale predetto, se il mutuo eccede L. 10.000, e in ragione di L. 0,08 
per mutui inferiori. 

I diritti erariali si riducono alla metà quando anche il mutuo è ridotto 
alla metà. 

Qualche Istituto di credito fondiario si addossa le spese di perizia e 
di contratto. 

Generalmente i diritti di commissione richiesti dall'Istituto mutuante 
sono molto al disotto del massimo. 


CAPITOLO XV. 


Inventario. 


180. Le attività di un consorzio sono in via generale: 

tutte le opere; 

capitali corrispondenti ai concorsi dello Stato, delle Provincie e 
dei Comuni; 

capitali corrispondenti a canoni attivi; 

consolidato italiano; 

mobili d’ufficio; 

attrezzi; 

macchinari. 


(1) Si veda anche la Monografia sugli Istituti di credito fondiario (N. 76). 


$ 181 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 81 


Le passività: 

debiti verso espropriati; 

debiti per la costituzione di acquedotto; 

debiti verso gli appaltatori; 

debiti per mutui passivi; 

debiti diversi; 

capitali corrispondenti a canoni passivi. 
Beni dei terzi: 

cauzione dell’esattore-cassiere; 

fondo dei guardiani. 

181. I beni consorziali, aventi i caratteri di quei beni che nello Stato 
costituiscono il demanio pubblico, sono il diritto di derivare una deter- 
minata quantità d’acqua pubblica ed il canale. 

Il diritto di derivare un’acqua ha certo, od almeno può avere, gran- 
dissimo valore specialmente oggidì, in cui il carbone bianco ha ricevuto 
così maravigliose applicazioni. 

Però il consorzio, malgrado non paghi il canone come giusto prezzo, 
ma a titolo di ricognizione dell’alto dominio dello Stato sull’acqua 
derivata, deve, a mio avviso, attribuire a quel diritto un valore cor- 
rispondente al canone stesso. Un maggior valore sarebbe sempre e 
necessariamente arbitrario e potrebbe dirsi giustificato soltanto nel 
caso che lo Stato avesse elevato, per le nuove concessioni, la misura del 
canone. 

Il diritto di derivare un’acqua, ancorchè fosse temporaneo, come 
più spesso accade, si può valutare, chiamando V il suo valore e c il 
canone, con la formola: 


perchè la revoca non può essere che una rara eccezione (1). 


(1) «Infatti per questo servizio (derivazione d’acqua per movimento d’opi- 
fizi) l’acqua non si aliena: fatto che abbia questo servizio, rientra immediata- 
mente nel fiume; ma quando si adopera per l’irrigazione, allora si fa una vera 
alienazione. 

« Faccio poi osservare che la questione della temporaneità non vale molto 
in questo caso. S'immagini, per esempio, che la provincia di Modena, che ha 
chiesto una derivazione dal Po per un canale che costerà 15 o 16 milioni ed 
irrigherà 25 o 30 mila ettari di risaie, la ottenga pure per soli trent'anni. 
Ma domando io: quando si saranno spesi 15 milioni e irrigati 30 mila ettari di 
risate, quest’acqua non continuerà ad essere derivata? Il dubbio non è 
serio bisogna per necessità rinnovare la concessione e l’ alienazione sarà 
assovuta e perpetua ». Così l’on. PossEenTI alla Camera dei deputati nella tornata 
del 22 luglio 1868. 


all 


82 EDOARDO SPEROTTI $ 182-184 


182. I canali nel primo o nei primi anni, sinchè non si è iniziato il rim- 
borso dei prestiti, si possono valutare al prezzo di costo. Siccome poi 
vengono costrutti col ricavo di mutui, pagabili generalmente in via pro- 
gressivamente maggiore e in un certo numero d’anni, è razionale che 
il loro prezzo di costo di anno in anno debba essere diminuito degli 
acconti di capitale compresi nei pagamenti periodici fatti dal consorzio 
in conto deisuoi mutui passivi. Ed il periodo nel quale l’ammortamento 
si deve compiere comprenderà quindi gli anni entro i quali si compie 
l'estinzione dei mutui stessi. 

Nel caso di canali consorziali non siamo dunque dinanzi ad un 
ammortamento amministrativo arbitrario, ma ad un ammortamento 
logico, razionale, determinato, come in pochi altri casi. 

Che l’ammortamento completo si debba compiere è chiaro, perchè 
il canale è tal bene che cessando di servire all’uso per il quale fu costruito 
non rappresenterebbe nessun valore reale di cambio, anzi all’opposto 
avrebbe in caso un valore negativo per le livellazioni e le colmate che 
sarebbero necessarie per la migliore sistemazione dei terreni e delle 
comunicazioni. 

183. Un’altra osservazione sopra l'argomento. Il danaro ottenuto da 
un mutuo non viene tutto erogato per la costruzione delle opere. Una 
parte va consunta in spese di primo impianto, ed un’altra parte deve 
necessariamente servire al pagamento degli interessi ai mutuanti negli 
anni pei quali dura la costruzione del canale e in cui di conseguenza 
non possono incominciare i gettiti. 

Alle spese di primo impianto si confanno perfettamente le conside- 
razioni svolte a proposito del canale. È però opportuno procedere prima 
all’ammortamento di quelle; poscia di questo. 

Riguardo agli interessi siamo nello stesso caso di quelle società com- 
merciali che, nei primi anni di loro costituzione, non possono svolgere 
la loro attività in affari proficui, perchè devono preparare il capitale 
fermo richiesto dal fine propostosi. Queste imprese, malgrado la neces- 
saria mancanza di qualsiasi profitto, pagano agli azionisti sul capitale 
versato un equo interesse. 

Siffatto interesse, precisamente come nel nostro caso, rappresenta 
uno degli elementi costitutivi del costo delle opere, e perciò, per ottenere 
il costo effettivo delle opere stesse, come vogliono la buona pratica e 
le più saggie norme amministrative, devesi aggiungerlo a tutte le altro 
somme, impiegate nella costruzione di quelle. 

184. I concorsi dello Stato e degli Enti locali devono essere esposti 
nell’inventario al loro valore attuale. 

Nell’anno in cui furono concessi, e se furono concessi per un tren- 


: 2a a. i : : 
tennio, essendo a, TRA il concorso annuo rispettivamente del primo, 


$ 185-186 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 83 
del secondo e del terzo decennio, questo valore è dato dalle seguenti 
formole: 
1+04)0-1 
ARS Cet Ò) E 
i(1+ d)!0 
v. Rai 
30 d(1+0)0 
IRE pat 
Vi= IE 
S i(1+ 2) 
in cui Vj, Vs e Vs sono il valore attuale al principio del trentennio dei 
concorsi rispettivamente del primo, del secondo e del terzo decennio, ed 
a è l’importare del concorso annuo iniziale. 

Nella costruzione di nuove vie di comunicazione, di nuovi canali 
accade frequentemente che altri debbano attraversare le proprietà 
consorziali. Generalmente in tali casi il proprietario delle nuove opere, 
a titolo di riconoscimento dei diritti consorziali sui beni attraversati, 
si obbliga al pagamento di un canone annuo. 

Nell’inventario devono figurare i capitali corrispondenti a questi 
canoni. Si determinano con la solita formola: 


val. 
(7 

185. I mobili, gli attrezzi e gli eventuali macchinari, appena com- 
perati, si valutano al prezzo di acquisto. 

Mobili, attrezzi e macchine si devono ammortizzare. Il periodo di 
ammortizzazione però sarà più lungo assai per i mobili, che non per gli 
attrezzi ed i macchinari, i quali sono soggetti ad un molto più rapido 
deperimento. 

I mobili e gli attrezzi, per non impinguare con troppe cifre di pochis- 
simo momento l’inventario, si possono descrivere in appositi allegati 
all’inventario stesso. Possono essere numerati e dati in consegna ai 
funzionari, agli impiegati, agli operai, che se ne valgono. 

Le macchine si descrivono nell’inventario; si possono ammortizzare 
inun periodo da 5 a 10 anni. Se la macchina, anche quando sarà divenuta 
inservibile, potrà conservare un qualche valore, per il metallo con cui 
è costruita, siffatto valore non si ammortizza. Si deve però calcolare 
molto basso. 

Il consolidato 3,50 % netto, eventualmente posseduto dal consorzio, 
può essere posto ad inventario al valore nominale; quello 3 % lordo in 
proporzione. 

186. Altre attività possiamo trovare in un consorzio: evidentemente 
anch’esse devono trovar posto fra quelle predette. 


Re Ri eg o 
à È ds n ° d PALE, UT BI A : 
LA 5) 


84 EDOARDO SPEROTTI i $ 187-190 


187. Riguardo al passivo osserverò solamente che sono debiti civili 
fruttiferi quelli verso gli espropriati e quelli per la costituzione di acque- 
dotto; sono debiti commerciali fruttiferi ed a lunga scadenza quelli 
per mutui, e finalmente sono debiti commerciali a breve scadenza e 
non sempre fruttiferi quelli verso gli appaltatori. 

Di tuttii debiti fruttiferi si deve tenere distinto il capitale dall’inte- 
resse, e dell’interesse, agli effetti della prescrizione, devesi indicare 
l’anno cui si riferisce. 

Se il consorzio ha assunto un mutuo passivo con obbligazioni devesi 
tener distinto il debito per obbligazioni in circolazione dal debito per 
obbligazioni estratte. 

183. Finalmente nell’inventario, ma in una terza sezione di esso, 
devonsi descrivere le cose dei terzi, cioè a dire le cauzioni di impiegati 
ed appaltatori; il fondo per sussidi ai guardiani vecchi o malati, ecc. 

189. Pochissime sono le variazioni che si verificano negli elementi 
patrimoniali di un consorzio, e perciò non fa mestieri rifare l'inventario 
tutti gli anni, ma compilato l’inventario nelle pagine a sinistra, nell’even- 
tuale spazio delle stesse pagine e nelle pagine a destra, in altrettante 
colonne, si espongono i valori attribuiti ai diversi elementi patrimoniali 
negli anni successivi. Così: 


(Pagina sinistra) (Pagina destra) 


| : 8 DESCRIZIONE 
= |degli elementi patrimoniali 


1902 1903 1904 1905 1906 


Deno- 
minazione 


Categorie 


—T——___ [| —T—_ |  -——_—- :--_—T |-___ 


CAPITOLO XVI. 


Bilancio di previsione. 


190. Il consorzio è un’azienda pubblica e però anche dipendente. 
I consorziati hanno il diritto di bilancio, che esercitano in assemblea 
od a mezzo del Consiglio dei delegati. 
Il bilancio, preparato dal Consiglio di amministrazione, ha due scopi 
principali: 
stabilire il carico totale dell’anno e ripartirlo fra i consorziati a 
norma dello statuto; 
prescrivere al Consiglio d’amministrazione le operazioni cui dovrà 
dedicare le sue cure e i limiti di esse. 


191-192 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 85 


Delle tre diverse specie di bilanci: preventivi, di spese e rendite, di 
cassa e di competenza, il più adatto nei consorzi è fuor di dubbio quello 
di competenza, non però di competenza pura, ma con iscrizione dei residui 
e dell’avanzo o disavanzo lasciati dagli esercizi precedenti. 

Il bilancio che considera soltanto le spese e le rendite, le per- 
dite ed i profitti dell’azienda, non raggiunge il primo scopo, manca al 
secondo. 

Il carico annuale complessivo è dato, non solamente dalle spese e 
dalle rendite aziendali, ma benanco dai rimborsi di mutui passivi, dalla 
costruzione di nuove opere, ecc.; il Consiglio dei delegati deve limitare 
l’azione del Consiglio di amministrazione per ciò che riguarda le spese e 
le rendite effettive, come pure per ciò che si riferisce ai movimenti di 
capitali. 

Il bilancio di cassa, perchè non considera le competenze che saranno 
adempiute nei futuri esercizi, riesce difettoso, incompleto; e gli ammini- 
stratori, procrastinando qualche pagamento, possono oberare di debiti 
il consorzio e sfuggire alla responsabilità dei loro atti. 

Va anche notato che il bilancio di competenza, nei consorzi, riesce 
completo, esauriente, e quasi direi perfetto, perchè mancano rendite 
în natura; non sono necessarie le provviste, che perciò si possono e si deb- 
bono evitare, evitando per tal modo anche i consumi. 

191. Le entrate proprie speciali di un consorzio sono: 

contributo dei consorziati; 

concorsi dello Stato e degli enti locali; 

affitto di piccoli ritagli di terreno; 

cessione del diritto di pesca; 

ricavi di legna e di erba; 

ricavi di eventuale eccesso d’acqua; 

ricavi di atti rilasciati dal consorzio; 

ricavi di multe inflitte a contravventori dei regolamenti consorziali. 

192. Il contributo consorziale è un obbligo reale gravante sui fondi. 

Esso, oltre ai fondamenti estrinseci di una qualunque imposta; 

a) deve servire a coprire spese che abbiano scopi strettamente ed 
esclusivamente legati con le finalità dell’opera; 

b) non deve estendersi a coprire quella parte di spesa, pur conforme 
agli scopi dell’opera, che trascende il vantaggio economico dei singoli 
consorziati e tende a produrre una utilità avente manifesto carattere 
pubblico generale, che incombe invece allo Stato e agli Enti locali; 

c) dev'essere inferiore alla maggiore fertilità conseguita dai fondi 
per effetto dell’opera consorziale; 

d) non deve superare il fabbisogno per la spesa relativa al periodo 
di tempo per cui viene versato, evitandosi le eccedenze e devolvendosi 
le eventuali eccnomie a sollievo del contributo susseguente al loro 
accertamento; 


6 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24. 


86 EDOARDO SPEROTTI $ 193-194 


e) anche per la sua influenza sul valore dei fondi, non dev'essere 
destinato a sopportare le rilevanti spese d’indole straordinaria se non 
ripartitamente in più anni, così da non produrre sbalzi troppo sensibili 
nella tangente normale. 

193. Come abbiamo già notato, i consorzi riscuotono il contributo 
con le forme, coi privilegi e con le norme in vigore per le imposte 
dirette. 

I privilegi fiscali risultano dalla legge, testo unico, 23 giugno 1891, 
n. 246 sulla riscossione delle imposte dirette, e dalla legge 19 giugno 
1902, n. 181, che modifica la precedente. Sono: 

decorso il termine di otto giorni dalla scadenza della rata d’im- 
posta dovuta, il contribuente che non la paghi o la paghi soltanto in 
parte, è assoggettato, sulla somma non pagata, alla multa di cent. 4 per 
ogni lira del debito (art. 27); 

ai contribuenti morosi l’esattore intima, per mezzo del messo, 
un avviso speciale che indichi il nome del debitore e l'ammontare del 
debito, prefiggendo il termine di cinque giorni a pagare la somma dovuta 
(art. 31); 

trascorso inutilmente il termine predetto, l’esattore procede al 
pignoramento dei beni mobili del debitore compresi anche i fitti e le 
pigioni da scadere entro l’anno (art. 33); 

scorsi dieci giorni dal pignoramento, senza che il contribuente 
soddisfi il suo debito, l’esattore vende gli oggetti pignorati al pubblico 
incanto. Ove l’esattore abbia pignorato pigioni o fitti già scaduti, l’inqui- 
lino od affittuale deve pagare il debito d’imposta, accessori e spese entro 
quindici giorni dal pignoramento e sino alla concorrenza del suo debito 
(art. 41). 

Quando sia tornata insufficiente l’esecuzione sui beni mobili, l’esat- 
tore può prosedere alla esecuzione sugli immobili del debitore. 

L'accertamento del contributo a carico di ciascun consorziato nei 
consorzi di irrigazione è fatto in ragione della superficie del fondo irri- 
gato; o della quantità d’acqua sottoscritta; o delle ore durante le quali 
ha diritto all’irrigazione; 0, finalmente, del consumo d’acqua determinato 
in base alle colture. Così, per esempio, l'Associazione generale d’irriga- 
zione vercellese computa uno la bagnatura del terreno coltivato a campo 
e dei prati nuovi, tre quella degli altri prati e sette quella delle risaie. 

Il contributo, nei riguardi dei consortisti, può anche venire diviso 
in due parti, da porre a loro carico in base a criteri diversi. Per esempio 
l'Associazione suddetta lo divide in contributo per provvedere alle spese 
straordinarie e contributo per provvedere alle spese ordinarie. Quello 
divide in ragione di superficie associata; questo in ragione di consumo, 
determinato come ho detto. 

194. L’accertamento del contributo dovuto da ciascun consorziato, 
nei consorzi di difesa, di scolo e di bonifica, è fatto in base al catasto 


RS A 


$ 195 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 87 


speciale del consorzio e in ragione del vantaggio risentito dal fondo per 
effetto dell’opera consorziale. 

Il catasto, perchè possa servire anche a tale importantissimo scopo, 
dev'essere: 

a) particellare quanto alla forma: tale cioè da mettere in evidenza 
l'elemento territoriale per superficie, per grado di produttività e per 
possessore; 

b) commisurato al maggior prodotto o al maggior valore venale 
del fondo per effetto dell’opera; 

c) facile e pratico ai fini della deduzione del contributo e della 
conseguente compilazione del ruolo dei contribuenti; 

d) tale da permettere in ogni tempo e con speditezza, senza che 
se ne turbi l’ordine e le risultanze, le variazioni dipendenti dal cambia- 
mento dei possessori e dalla riunione o suddivisione delle particelle. 

Al vantaggio risentito da ciascun fondo, vantaggio che si dice grado 
d’utenza, donde il nome di campioni d’utenza dato alle singole particelle 
catastali, si applica per determinare la quota di contributo individuale 
un coefficiente uguale per ciascun consortista ma vario in ciascun eser- 
cizio a seconda dei bisogni finanziari del consorzio. 

Il coefficiente da applicare al reddito è il quoziente che si ottiene divi- 
dendo il totale contributo necessario al consorzio per la somma degli 
imponibili. 

185. Il contributo, nei riguardi dell’amministrazione consorziale, è 
costituito di tre parti ben distinte: 

la prima è destinata al rimborso del capitale dei mutui passivi 
assunti; 

la seconda al pagamento degli accessori loro: interessi e tasse; 

la terza serve a sopperire alle spese di ordinaria amministrazione. 

Le due prime sono temporanee; l’ultima è continuativa, permanente. 

L’amministrazione consorziale, nell'interesse proprio e dei suoi con- 
sorziati, deve determinare con precisione gli elementi costitutivi del 
contributo e tenerli distinti. 

Questa divisione del contributo ha ragione di essere nella diversa 
natura economica di tali elementi e nella loro conseguente diversa 
influenza sul valore dei fondi consorziati. 

Infatti, preso il valore di un fondo senza tener conto dell’onere con- 
sorziale, per determinare il prezzo che il fondo stesso avrebbe in una 
ibera contrattazione di compra-vendita, devesi diminuire quel valore: 
1° del capitale corrispondente alla parte continuativa del contributo, che 
ha tutti i caratteri di una tassa e 2° di quella parte del debito con- 
sorziale che incombe sul fondo stesso: l’estinzione del debito verso 
il consorzio per la parte continuativa del contributo non accresce il 
valore predetto; l’estinzione complessiva invece dei debiti annuali per 
quella parte del contributo, che rappresenta l’acconto di capitale sui 


88 EDOARDO SPEROTTI $ 19 


mutui, aumenta il valore del fondo di tutto l'ammontare di essa parte. 
E perciò il conto di un podere potrebbe essere tenuto come segue: 


Podere « La Pace ». 


| 

Pala DARE | Avere | 

consorziale | 

eee e a Ta 

i Gennaio | 1| Valore lordo del fondo L. 58.000 | 

Î » 1| Debito consorziale . » 14.000 |14.000| — | 
| 

» 1| Valore netto attuale del fondo . 44.000] — | 

Giugno |30| Acconto di capitale compreso nel O 

CONERO RR Roi 700) — 700| — | 

È | ESE] PRESE TI 

(tugio J'l'aValore:atto ale Me Mentana o 13.300 — | 44.700] — | ! I 

RAI 


La divisione del contributo nei suoi elementi costitutivi è anche 
necessaria per la equa ripartizione sua fra proprietari ed usufruttuari 
di fondi consorziati. 

A questo proposito tolgo da una sentenza arbitrale, cortesemente 
comunicatami dall’avv. Luigi Arrigossi, presidente del Collegio degli 
arbitri: « Considerato che al pagamento dei carichi imposti sulla pro- 
prietà durante l’usufrutto è tenuto il proprietario, a termini dell’art. 509 
codice civile; e che l’usufruttuario è tenuto a tuttii carichi annuali del 
fondo, giusta l’art. 506 del detto codice; 

considerato che la quota d’ammortamento, incombente al proprie- 
tario, deve essere rifusa all’usufruttuario al momento della cessazione 
dell’usufrutto 


giudicano 


dovere il sig. N. N., proprietario, rifondere al sig. N. N., usufruttuario, 
la somma di L...... da questo pagata a titolo di ammortizzazione 
del capitale consorziale dell’Alto agro veronese relativamente ai fondi 
da lui usufruiti, soggetti al detto Consorzio. 

« A questa somma devono essere aggiunti gli interessi legali di mora 
a datare dal..... fino all’eseguito pagamento ». 

Considerato l’esplicito ed esauriente disposto degli articoli citati, 
non si poteva fare altra sentenza che questa. 

196. Gli statuti consorziali generalmente dividono il contributo in 
due parti soltanto. Comprendono nella prima la quota per l’ammor- 
tamento dei mutui e quella per il pagamento degli interessi ed acces- 
sori; collocano nella seconda la quota-delle spese di ordinaria ammi- 
nistrazione. 


$ 197-199 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 89 


LS 


Per le ragioni esposte è opportuna la divisione del contributo in 
tutte e tre le sue parti. 

Lo statuto dell’ Agro veronese con l’art. 15 ammise, ma, se sono bene 
informato, senza pratici risultamenti, che un socio potesse soddisfare 
in una sol volta la parte di debito consorziale incombente sopra i suoi 
fondi. 

197. Molte volte, e sotto un diverso punto di vista, il concorso dei 
consorziati nelle spese, che apparisce nei ruoli, è costituito di due 
parti, le quali, in qualche luogo, prendono rispettivamente i nomi di 
collette e di comparti. 

La colletta è il contributo propriamente detto, e ii comparto è il rim- 
borso di spese che il consorzio ha sostenute per alcuni consorziati in 
particolare. 

198. Lungo il canale, presso l’edificio di presa, qualche piccolo ritaglio 
di terreno di proprietà consorziale, produttivo di erba od anche da 
dissodare, può essere ceduto in affitto a terzi con un piccolo utile da 
parte del consorzio. 

Il consorzio può, se lo crede utile, cedere verso un corrispettivo il 
diritto di pesca nei proprii canali. 

Gli argini dei canali vengono generalmente alberati per aggiungere 
loro resistenza e solidità. Da queste piantagioni il consorzio ricava 
un qualche prodotto in legna. 

Le sponde e gli argini dei canali possono dare anche qualche pro- 
dotto in erba. 

Molte volte, nei consorzi irrigui, il canale ha una portata maggiore 
che non sia l’acqua presa dai consorziati. L’eccesso viene anno per anno 
ceduto agli agricoltori, consorziati o non consorziati, che lo richiedano. 

Gli affitti, i ricavi di legna, di erba e dell’acqua superflua sono rendite 
patrimoniali. 

I ricavi di legna d’ordinario sono annui, malgrado che le piante si 
scalvino ogni tre o più anni, perchè i canali non si piantano tutti nello 
stesso anno e perchè non si piantano con una sola specie di alberi. 
Rigorosamente sarebbe d’uopo, di ciascun prodotto triennale, qua- 
driennale, ece., trovare la competenza annua. Considerata però la poca 
entità di tali prodotti e che, se il prodotto di una pianta è poliannuale, 
quello degli argini è ordinariamente annuale, si può assumere senz’altro 
a bilancio il probabile ricavo dello scalvo dell’anno. 

199. Il consorzio rilascia ai richiedenti copia degli atti esistenti nel- 
l'archivio consorziale o dichiarazioni comprovanti fatti attinenti al 
consorzio stesso. 

Tl rilascio di tali copie e dichiarazioni è vincolato al pagamento di 
una tassa stabilita con speciale tariffa. 

Nei regolamenti consorziali sono anche comminate multe a tutti 
coloro che recano un qualche danno alle proprietà consorziali, oppure 


90 EDOARDO SPEROTTI $ 200-201 


ai guardiani che mancano ai loro doveri precisati da speciale disci- 
plinare. 

Il ricavo di quelle viene ordinariamente diviso fra il consorzio e 
l’agente che ha rilevato la contravvenzione; in qualche consorzio, molto 
opportunamente, il ricavo delle seconde alimenta il fondo speciale per 
sussidi ai guardiani infermi o malati. 

200. Le uscite proprie speciali dei consorzi irrigui sono soltanto quelle 
relative alla costruzione e manutenzione dei canali, e la tassa di con- 
cessione. Altre uscite sono: 

le spese di amministrazione; 

le imposte fondiaria e di ricchezza mobile; 

la tassa di esercizio e rivendita; 

le spese di lite; 

gli interessi passivi; 

la tassa di circolazione sulle obbligazioni in circolazione; 
il rimborso dei mutui. 

291. Le entrate ele uscite consorziali anzituttoclassificoin due sezioni: 
nella prima sezione comprendo le entrate e le uscite determinanti è 
risultato dell’esercizio; nella seconda le entrate e le uscite senza effetto 
sul risultato stesso, altrimenti dette partite di giro. 

Le entrate e le uscite della primassezione poi distinguo in due cate- 
gorie: entrate ed uscite effettive; entrate ed uscite per movimenti di capitali. 

Le entrate ed uscite effettive e per movimenti di capitale sono 
ordinarie o straordinarie. Le entrate e le uscite ordinarie fisse 0 variabili. 

Fra le entrate effettive abbiamo quelle patrimoniali e quelle extra- 
patrimoniali. 

Fra le uscite effettive quelle per spese patrimoniali, per spese di 
amministrazione e per spese dirette di irrigazione. 

Questa classificazione ritengo debba completarsi con un’altra, spe- 
ciale ai consorzi, che divide le entrate e le uscite consorziali della prima 
sezione in due gruppi: entrate ed uscite permanenti, entrate ed uscite 
temporanee. 

Questa mia distinzione ha il molteplice ed importantissimo scopo 
di dimostrare quali sieno i carichi destinati ad estinguersi; di provare 
come sia esatto il riparto del contributo; di rendere edotti delle precise 
condizioni dell’unione i suoi membri. La distinzione in parola si può 
ottenere con apposito prospetto. 

Credo ozioso specificare quali entrate e quali uscite appartengano 
alle diverse classi; farò una sola eccezione: i concorsi devono essere 
imputati parte alle entrate effettive e parte ai movimenti di capitale. 

Infatti se gli enti debitori deyono al principio dell’esercizio la somma: 


[L'eta 
=a ——T_— 
i(1+d)" 


Vi 


’ 


$ 202-203 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 91 


alla fine dell’esercizio dovranno questa somma accresciuta dei suoi 
interessi per tutta la durata dell’esercizio stesso. 

Il debitore però, in conto del suo debito, eseguisce il pagamento 
convenuto, il quale riduce il credito del consorzio per la sola differenza 
fra l'ammontare del pagamento stesso e quegli interessi: siffatta diffe- 
renza solamente è movimento di capitale, l’altra parte, uguale agli 
interessi suddetti, è entrata effettiva. 

202. Quando un consorzio comprende diversi corpi a sè stanti di 
opere, cioè abbraccia più comprensori, cosicchè può dirsi un consorzio 
ci consorzi, abbiamo il preventivo generale per le spese comuni a tutti 
i comprensori. 

Gli utenti di ciascun comprensorio considerati per gruppi concor- 
rono in queste spese generali proporzionalmente alle quote d’interes- 
senza che ciascun comprensorio ha nel consorzio. Tali quote d’interes- 
senza in alcune provincie emiliane si dicono denarini. 

Oltre al bilancio preventivo generale, in questi consorzi vi hanno 
tanti bilanci preventivi speciali quanti i comprensori. 

203. Talvolta i raggruppamenti sono di diverso grado e più di due, 
in modo che tutti i consortisti concorrono in determinate spese generali; 
alcuni comprensori concorrono in altre le quali si possono dire generali 
soltanto limitatamente ad essi, e finalmente ciascun comprensorio sostiene 
le spese sue proprie esclusive. 


n ra 


- 


LIBRO SECONDO 


Le funzioni esecutive. 


CAPITOLO I. 


Accertamento e riscossione delle entrate. 


204. La ragioneria forma, distintamente per ogni Comune, i ruolî 
annuali dei contribuenti, altrimenti detti anche quinternetti di scossa. 

La segreteria, fattili firmare dal presidente del Consiglio d’ammini- 
strazione, li trasmette al prefetto, perchè li renda esecutivi. 

Ritornati dal prefetto col visto di esecutorietà, il segretario ne spedisce 
la parte che si riferisce a ciascun Comune al sindaco rispettivo, perchè 
la pubblichi nell’albo pretorio. Quindi i Comuni ritornano i ruoli, con 
l'attestazione che furono debitamente pubblicati, al consorzio, il quale 
li consegna all’esattore. 

205. I ruoli sono principali, suppletivi e di rettificazione. 

I ruoli principali comprendono tutti gli utenti in conformità al 
catasto consorziale. I ruoli suppletivi comprendono gli utenti non 
compresi nei ruoli principali. I ruoli di rettificazione servono even- 
tualmente alle variazioni per volture, occorse fra la compilazione dei 
ruoli principali o suppletivi e la riscossione, ed alla correzione degli 
errori commessi nei ruoli predetti. 

I ruoli principali devono essere consegnati all’esattore entro i primi 
15 giorni di gennaio di ogni anno, 

206. Entro tre mesi dalla pubblicazione dei ruoli, gli interessati 
possono ricorrere al Consiglio d’amministrazione per far rettificare gli 
errori materiali che fossero incorsi nella loro formazione. 

In omaggio alla nota massima solve et repete, il ricorso non sospende 
il pagamento del contributo; però, se accolto, il ricorrente ha diritto al 
rimborso di quanto avesse indebitamente pagato. 

Il contribuente, cui fosse respinto il ricorso, entro 30 giorni dalla 
notificazione può appellare al prefetto. 

207. I ruoli contengono le seguenti indicazioni: 

Nell’intestazione: 

1° la tassa unitaria principale, divisa nei suoi elementi; 
2° la tassa unitaria di amministrazione. 


$ 208-210 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 93 


Nel prospetto: 

1° il cognome e nome dei debitori, in ordine alfabetico e contras- 
segnati da un numero progressivo; 

2° la caratura di ciascuno; 

3° la tassa principale, a carico di ciascun debitore e che si può, 
anche qui, dividere nei suoi elementi; 

4° la tassa d’amministrazione; nonchè 

5° il totale delle due tasse precedenti. 

268. Ai contribuenti l’esattore deve spedire a tempo debito, a mezzo 
del messo, le cartelle di pagamento, indicanti l'ammontare del contributo 
annuo, quello di ciascuna rata e la rispettiva scadenza. Al messo l’esat- 
tore consegna gli elenchi dei debitori, divisi per Comuni, affinchè se ne 
serva per la distribuzione delle cartelle predette. Sopra questi stessi 
elenchi l’esattore, in prova della fatta distribuzione, riceve la firma del 
messo. 

259. Dei ruoli si usa fare copia per uso del consorzio. Questa copia 
avrebbe la forma seguente: 


Ruoli di riscossione del canone consorziale in ragioni di L. ............... ogni litro 
per la tassa principale, di cui L. .................. PErKCAPita lei REI per acces- 
TO ASCIOI Dee e, ogni litro per la tassa di amministrazione, da pagarsi in 
GUCUGUATA ORA ed il ......- DPR IA IRE 

| ° | Î 

Z Tassa Importare | 
E a Tassa di TOR di | 
E; TI principale SARA. GOL | 
ai DITTA Osservazioni | 
È 13 4 5 6 7 | 
= Ì 
Z . . 

| I 9 litri Ge lire e lire c lire c lire c 8 | 

| Casa eo OL i IS 


I ruoli sono desunti dal catasto consorziale. 

L'originale dei ruoli oltre leindicazioni precedenti, subito dopo l’împor- 
tme di ciascuna rata, ha due altre colonne per il numero della cartella 
di pagamento e per l’importo riscosso. 

Jl ruolo è unico; l’esattore lo esige nel numero di rate ed alle scadenze 
stabilite. 

210. In base ai ruoli ed alle riscossioni sugli stessi emarginate, l’esat- 
tore compila il residuario. 

Il consorzio, che provvede per conto degli utenti alla manutenzione 
dei canali a loro carico, esige il rimborso delle spese col contributo, e 
precisamente con l’ultima rata di esso. Ai ruoli, in questo caso, si 


aggiunge, dopo la 72, una colonna per le spese di anioni no dei i 
canali a carico degli utenti, ed un’altra per il totale. ; 
211. L'avviso ai consorziati può essere del tenore come il modulo 


seguente. 


Mop. la. 


ESATTO RIA 


del Consorzio «SR SIE ISEE 


sorziale per l’anno _........... nel:Comune: di 40/016 Mb e SEA (reso 
esecutorio con decreto della Prefettura di .......................... SITES DIE 3 
ida SARA OSTRA ) per le somme sottoindicate da pagarsi in due 


rate, scadenti una il SIOE a vraltra it RE AAA i 


e suddivise come segue : 


SCADENZA SCADENZA 
15 gennaio 19.....- 415 luglio 49.....- 


Aliquota Aliquota 
ata | VnorO perito Importo 
Contributo principale. . . .L. 7|— 20] — 
Tassa di amministrazione. . . » ne cea bi 
Totale L. 29— o5i | 


Non pagando interamente le rate entro otto giorni dalle rispettive scadenze, o pagandole solo in parte, ìl contri- 
buente è assoggettato alla multa di 4 centesimi per ogni lira della somma non pagata. 

Il contributo dovrà essere pagato alla Esattoria cOnSsorziale ..-.--.---.----------------x--v0-n0-10-azezeccennenaee reni 
in tutti i giorni non festivi dalle ore 10 ant. alle 2 pom. 


PILA AIR AN gennaio 19...... 


212. La consegna dei ruoli esecutivi, dei quali l’esattore rilascia 
ricevuta, lo costituisce debitore dell’intero loro ammontare. 

In forza dell’art. 29 della legge 19 giugno 1902 i consorziati possono 
pagare il contributo con vaglia o cartolina-vaglia intestata all’esattore, 


$ 213-216 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 95 


rimanendo però responsabili delle somme che non gli fossero regolar- 
mente ed a tempo debito pervenute. 

Le contribuzioni che non eccedono le lire cinque all’anno possono 
essere pagate in una sol volta, sin dalla scadenza della prima rata. 

213. L’accertamento del concorso dovuto dallo Stato, per tutto il i 
trentennio di sua durata, ha luogo col decreto gi concessione, emanato di 
dal Ministro di agricoltura, industria e commercio. 

La riscossione del concorso stesso si effettua dal presidente del con - 
serzio, a nome del quale viene emesso il mandato. 

La ragioneria emette la reversale, con la quale il presidente accom- 
pagna il versamento al cassiere consorziale della ‘somma riscossa. 

I concorsi dei Comuni e delia Provincia sono accertati, per tutta la loro 
durata, quando i concedenti hanno preso la relativa deliberazione e che 
tale deliberazione è stata debitamente approvata dall’autorità tutoria. 

Alle scadenze stabilite gli enti, debitori del sussidio, emettono il 
mandato di pagamento sul loro cassiere a favore del consorzio ed a 
nome del suo presidente; questi lo riscuote e ne fa il versamento, come 
ho detto più sopra. 

214. Quando la portata del canale è maggiore dei litri sottoscritti 
dai consorziati, l'eccedenza è data in affitto a chi ne fa domanda per 
iscritto ed a tempo debito all’amministrazione consorziale. Questi con- 
tratti di fitto sono annuali. 

Il prezzo fisso per litro dell’acqua disponibile è stabilito di anno in © 
anno dal Consiglio di amministrazione, ed il consorzio lo riscuote 4 
mezzo dei proprii ingegneri. 

215. I contratti di affittanza relativi a ritagli di terreno sono stipu- 
lati dall’ingegnere, il quale ne riscuote anche il prezzo. SI 

Trattasi di entrate di poca entità, ma ciò non giustificherebbe la 
omissione di ogni regola di controllo, e però sarà espediente disporre che 
ciascun fittaiuolo, all’atto che entra in possesso del terreno, firmi una 
carta d’obbligo, dalla quale risulti il terreno affittato, il fitto convenuto 
e la scadenza di esso. 

216. La legna prodotta dagli argini, dalle ripe, scarpe, banchine e 
loro pertinenze viene generalmente venduta da scalvare ed a pronto 
pagamento col metodo della pubblica gara od a partiti privati. 

Lo Stato, per esempio, provvede all’affitto dei boschi cedui, piantati 
sulle sponde dei canali demaniali, nonchè ‘alla vendita del taglio delle 
piante vive e di quelle morte col mezzo dell’asta pubblica e con tutte 
le norme ordinarie di gestione dei beni patrimoniali (art. 9 regolamento 
9 febbraio 1893, n. 166). 

Nel caso l’amministrazione consorziale credesse opportuno proce- 
dere all’incanto, scelto il procedimento cui attenersi e stabilite le condi- i 
zioni per adire all’asta, dovrebbe con la maggiore conveniente pubblicità st 
cercare di ottenere il massimo concorso di offerenti. ta 


96 EDOARDO SPEROTTI $ 217-219 


L'asta dovrebbe essere tenuta dal presidente del consorzio, da un 
membro del Consiglio di amministrazione e dal segretario. 

Nel caso, molto più frequente, in cui sia opportuno vendere a tratta- 
tive private, l'ingegnere deve preparare, per ciascuno degli acquirenti, 
un certificato dal quale emergano la qualità, la quantità e le condizioni 
della legna venduta, il prezzo unitario stabilito e l’importare. 

I certificati in parola, con la firma dell’acquirente, devono essere 
consegnati alla ragioneria, che emette la reversale a carico dell’ingegnere 
riscuotitore. 

217. Il presidente, il Consiglio di amministrazione, il segretario e 
l'ufficio tecnico possono rilasciare determinati documenti a chi ne fa 
richiesta. Il presidente ed il Consiglio di amministrazione rilasciano 
certificati comprovanti fatti avvenuti nel consorzio. Il segretario e 
l'ufficio tecnico rilasciano soltanto copia di atti esistenti in archivio. 

Il rilascio è vincolato al pagamento di un diritto fisso stabilito con 
speciale tariffa. Il richiedente paga nelle mani del segretario, mediante 
reversale staccata da apposito bollettario a matrice tenuto dal ragioniere. 

Ove le funzioni di segretario e di ragioniere fossero adempiute da 
un’unica persona, il bollettario predetto e la cassa relativa a questi 
diritti fissi non dovranno in nessun caso essere tenuti dalla stessa 
persona. 

218. Tutti coloro che in qualsiasi modo recano danni alle opere 
consortili sono passibili di pene pecuniarie. 

Gli oggetti e gli animali, colti in contravvenzione dei regolamenti 
consortili, vengono sequestrati; ed il proprietario, per ricuperarli, deve 
fare, entro un breve termine, un congruo deposito presso l’esattore del 
consorzio, altrimenti, spirato il termine stabilito, sono venduti al pub- 
blico incarîto. 

Le contravvenzioni sono rilevate dai guardiani o da agenti della 
pubblica forza. 

Le multe sono inflitte dal Consiglio di amministrazione 0, qualora 
non si convenga sul loro ammontare, dall'autorità giudiziaria. 

Le spese di procedura, nonchè le spese per il mantenimento degli 
animali o per la custodia degli oggetti sequestrati, sono a carico del 
contravventore. 

In generale una parte della multa va devoluta al guardiano, oppure 
all'agente che ha rilevato la contravvenzione. 

219. I guardiani, qualora disobbediscano al loro regolamento disci- 
plinare, sono passibili di multa. 

Le contravvenzioni sono rilevate dagli altri guardiani, fra i quali 
è necessario stabilire una certa gerarchia. Il guardiano che rileva la 
contravvenzione redige apposito verbale, che consegna all'ingegnere, 
il quale, con le proposte che crede del caso, lo trasmette all’ammini- 
strazione, che infligge la pena. 


8 220 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 97 


Le multe pagate dai guardiani e il ricavo di oggetti sequestrati, 
appartenenti ad ignoti, dedotte le spese e le multe a favore del con- 
sorzio, vanno al fondo speciale per sussidi a guardiani vecchi o malati. 

Altre entrate può avere un consorzio: interessi di depositi fruttiferi 
presso una qualche banca; rendita dello Stato in deposito cauzionale 
e così via. Ma l’accertamento e la riscossione di tali entrate sono cose 
troppo note a tutti perchè metta conto parlarne. 


CAPITOLO II. 


Accertamento e pagamento delle uscite. 


299. I contratti di espropriazione e di servitù d’acquedotto, come 
ho avvertito precedentemente, si protraggono per lungo tempo dopo la 
costituzione del consorzio e la costruzione delle opere. 

La revisione delle cauzioni non permette di procedere solleciti, 
cosicchè l’improbo lavoro e l’ingente spesa inerenti a questi contratti 
vengono, con non poco vantaggio, distribuiti in parecchi anni. 

Agli espropriati ed alienanti in genere è d’uopo tenere apposito 
partitario. 

Non tutte le amministrazioni consortili tengono conto a tutti gli 
espropriati e si limitano ad aprire conto soltanto alle ditte liberamente 
alienanti, perchè per le altre l’accertamento della competenza di poco 
precede l’adempimento completo di esso col deposito dell’indennità 
presso la Cassa depositi e prestiti. Ma questa pratica non mi sembra 
la migliore. 

Anzitutto e in via generale sono preferibili, salvo rari casi, i sistemi 
di conti che dànno la dimostrazione delle competenze e degli adempi- 
menti; sono poi irrazionali quelli che non seguono uniformi procedi- 
menti. 

Nella fattispecie è di somma utilità ottenere da speciali registri la 
dimostrazione particolareggiata delle compere fatte, delle servitù di 
acquedotto costituite; sapere con chi devesi addivenire alla stipulazione 
del contratto; a favore di chi furono fatti i depositi ed emesse le polizze; 
seguire con diligenza i decreti prefettizi di svincolo. 

Appunto per raggiungere lo scopo credo necessario erigere il parti- 
tario degli espropriati ed alienanti, appena l’ufficio tecnico ha formato 
l’elenco dei proprietari che dovranno cedere i loro terreni al consorzio 
ed ha stabilito i prezzi da offrire a ciascuno. Per tal modo i conti del par- 
titario si aprono con importi puramente previsti. Mano mano che l’in- 
dennità od il prezzo è definitivamente determinato (quando cioè ha 
avuto luogo l’accettazione dell’offerta a mezzo di amichevole accordo, 


Accer- 
sione |tamento 


Previ- 


Epoarno SPEROTTI - $ 22t 


=] 3: di stima peritale o di libero contratto 

di compra-vendita) si devono registrare, 

Î 3 X sulla stessa linea ma in diverse colonne, 

la data dell’avvenuto accertamento e 
=reatoe di l'importo relativo. 

DE 9” Gli accertamenti finalmente si riassu- 

mono nelle scritture sintetiche apren- 


MATO, 1 
RIFERIMENTI 


OPERAZIONI 


VIII 


ou | ea dovi a tale scopo il conto « Espropriati ». 
“gn I conti del partitario in parola si de- 

fara ra; vono disporre in ordine alfabetico. Del 
partitario devesi tenere il repertorio. 
RENO, Sui debiti per contratti liberamente 
o pa conchiusi decorrono gli interessi semplici 
(art. 1509 del cod. civ.), salvo patto in 
contrario. 
| Lo schema dei conti da aprirsi nel 
partitario può avere la forma del pro- 
spetto qui contro. 

221.Ilservizio dei prestiti comprende: 

la compilazione dei piani d’ammor- 
tamento; 


We 

ESSI 
-. 9/0 
Importo 


INTER 


il pagamento delle annualità o delle 
semestralità convenute; e le registrature 
delle diverse operazioni. 

Riguardo ai piani di ammortamento 
distinguo i prestiti in tre categorie: 

18 mutui concessi da un solo mu- 


| odma | tuatario e rimborsabili con pagamenti 


POLIZZA 
dello 


periodici costanti; 

22 mutui con obbligazioni; 

3a mutui della Cassa depositi e 
prestiti. 


OPERAZIONI | RIFERIMENTI 


DATA 


nori La formola che nei prestiti della 
©. prima categoria serve a determinare 
l'ammontare a, del pagamento periodico 


Ro << S costante è: 
E TON a RE I 


| 
| 
| 
| 
A UR O ri ci 


ove ce è il capitale da rimborsare; è l’in- 
teresse di 1 lira in un anno ed » il 
| numero degli anni entro i quali deve 
a ammortizzarsi il prestito. 


$ 221 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 99 


Se il prestito fosse rimborsabile con pagamenti semestrali, nella 


formula precedente ad i basta sostituire — se il tasso è proporzionale, 


| 


n 


[N 


ed (1+%)° se il tasso è equivalente, che del resto in pratica non si 
usa, avendosi rispettivamente: 
0) 
d= 2 2) 
== i (2) 


(1 È .) 


i 
2 


{ 
= cia+9?-1l 5 
de is Nea) . (3) 


AE NETTO, 


La quota g;, contenuta nella prima annualità a, e che va a diminuire 
il debito per capitale, è: qa. = a, — ci 
e negli anni successivi essendo gg. =a, — (c—gq)i=a—ci+g,i e 
sostituendo a a! — cì il suo valore g!: 


Q=(1+ 0%) 


qu qu (1 + ijh=4 


Analogamente se il prestito è rimborsabile con pagamenti semestrali. 

Il piano d’ammortamento per i prestiti di questa categoria è sempli- 
cissimo, come risulta dall’esempio riportato a pagina seguente. 

Le identiche formole servono anche per i prestiti con obbligazioni; 
senonchè il capitale c si può rappresentare con mm}, indicando con m 
il numero delle obbligazioni emesse, e con % il capitale nominale di 


ciascuna. Avrebbesi: 
mi 


i(1+% gi. 
gia - 


RETI 


100 EDOARDO SPEROTTI $ 221 


| 1898 | Gennaio 1| Capitale mutuato . . . . . . 10.000 | — 
| | Dicembre |31| Interessi 6 °/, dell’anno . . . .| 600|— | 
| » 31| Prima annualità L. 2373, . .| 600|—|1773|96, 
| na | 
| 1899 | Gennaio 1 |<Capitale residuo Gee 8.226 |04| 
| | Dieembre |31| Interessi 6 °/, dell’anno . . . .| 493 [56 

» 31| Seconda annualità. . . . . .| 493 |56| 1.880|40] 
| 1900 | Gennaio J° Capitale resi dare 6.345 | 64 | 
| Dicembre |31}| Interessi 6 °/, dell’anno . . +. .| 380 |73 

| » B1ATerzA A NNUALITAN I ea 380 |73| 1.993 | 23 | 
{i 1901 | Gennaio 1| Capitale residuo i | 4.352 | 41 | 
| | Dicembre |31]| Interessi 6 °/, dell’anno . . . .| 261|14 

| | » S1| Quarta annualità 0.0... 261 | 14| 2.112! 82 | 
| 1902 | Gennaio 1'| ‘(Capitale residuo. Le + | 2.239 | 59 
Dicembre |81| Interessi 6 °/, dell’anno . . . .| 134 |37 

| » 3 Ultima an NU alità RR 134 |37| 2.239 | 59 


Dalle quali si desume l’acconto di capitale compreso in ciascun paga- 
mento periodico procedendo come nel caso precedente. 

Il piano d’ammortamento di un prestito con obbligazioni assume 
una forma simile a quella indicata alla pagina seguente. 

Se ad ogni scadenza si rimborsa un numero costante e di obbligazioni, 
sarà nel primo periodo: 

a,= ek + mki 
nel secondo: 
a,= ek +(m— e) kî 
in generale: 
an= ek 4-|m-=-(h—1)e]ki 


Finalmente se il numero 2 delle obbligazioni, che si rimborsano in 
ciascun anno, varia, cosicchè i successivi suoi valori enstituiscano una 
progressione aritmetica, di cui il primo termine sia e, essendo d la ragione, 
avremmo nel primo periodo: 


a, = ek + mki 
nel secondo: 
a, =(e+d)k+(m—e)ki 
in generale: 
(4 — 1) [2e + (f — 2) d] 


an=[e + (h—1)d]k + (m — — IA ki 


000°968 | 29 006T 


S | cone a. CAS 0G| G6G 59 log 6089 | 09) SELE 006609 | TGI | 009'687 628 |C009°09 | T3I COST 
POGI | 60| €6 GT | IRENE LT| F9LS9 | 0G]| 688659 | 09] GEES 000°8S | OTT |00ST8E| S9L |00S°8IT] LE FOGI 
8O6I | 9L| FLI |ES| L |83]| L9I | EG] L6PE9 | — | 06869 |— | 068"L 00S°SS | TIT |000°9GE| 59 |000°FLT| 878 061 
zo6I |78| LOG | 93] str |9e] Feg [9g] 6099 | —| STTE9 |—| SIZOI | 00079 | 901 |000°EL3| 97S |000°L33| SF GO6L 
TOGI | ST! 038 |6L| ST |98]| 908 |98]| €639 (091) L869 [09] L8FI | 009°0S or 009'66G| SFP_|00S'LLE| SG TOGI 


OSI |LP| 9 |69]| STI |69] 807/£9 | —| 9659 |— | S9L8I | 00577 | 68 000°€8 991 |000°LIF | PES 868I 


613 |FP| 6 |#8| 60% | 78] L88889 |OS| LLTG9 | OS] LL9'08 | 00867 | S8 00S'OF 18 00S'6SP | 616 L68I 


I#| 681 |IF| 681789 | — | 000789 |—| 002'33 | 00607 = —_ 


t 
D 
ri 
Sii 
19 
(1.0) 


000'00S| 000T | 968I 


Ci FOT |02| # |6| 66 |S6]| 6959 | | OLT'E9 | —| OLOTI | 00887 | L6 000°PLTI| 876 


aneansa 
QIesIOQuIlI ep tuo1zeStqq0 


QUOIZE[OOIIO Ul 
tno1zeS1[q10 


onpisaI Quo1Ze|09I19 U} 
1u012e$1[qqo 
QUeZUON ns OnpIseY emmog A'IVIOL, È ET 1uo1ze3!:[qq0 


1SS9197U] ISSO19?U] 


apquuodsip 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 


07ezzizao ume 
0geT 


QIezziziomImE ep 


IICCICI 


08 L7| E |LO| LL | LG) 6889 | 09) 9689 06] ZOL'9I | 008697 | 66 00S'LET| SEG 00S'ELE | SEL 668T 
INNY 


INCISHY ITA OLNO9 ONNYV NNOSVIO IC AUNII NI ONNYV NOOSVIO IT OIdIONIHd NI 


uu OI vu rurd vv Mrqussoquie o % 08° 12 uuonnif 008 ‘7 vp ruote061ggo 0001 ‘V 19 07235940 20p 


$ 221 


037 UO UEJIOULULC,P OURCIT 


7T — Bibl. Rag. Appl. — Mon, 24, 


102 EDOARDO SPEROTTI $ 222 
Gli acconti di capitale compresi in a, aa... an sarebbero rispettiva- 


mente: 
q=ek;gas=(e+d)k;oa=[e+(4—1)d]E. 


Nei mutui con la Cassa dei depositi e prestiti la somma delle sei bime- 
stralità e dei rispettivi interessi dev’essere uguale all’importare a del- 
l’annualità, cioè: 


5i 4i Si 2i 
(14) +e (+) +e (+) (14) 
+5(1+7) += 


donde: @ (4) 


e sostituendo ad a il suo valore dato dalla formula (1): 


= nn di \' 
(alii 


Il piano d’ammortamento è laborioso; per ogni anno si farebbe 
come è indicato alla pagina seguente. 

222. Peri pagamenti rateali convenuti quando il mutuo fu accordato 
da un’unica ditta, basta che la ragioneria prepari, alle scadenze stabilite, 
l'emissione del mandato di pagamento sul cassiere consorziale ed a 
favore del creditore. 

La registrazione del mandato predetto vien fatta addirittura nelle 
scritture complesse, desumendo dal piano d’ammortamento qual’è la 
parte che costituisce l’acconto di capitale, e quale altra serve alla taci- 
tazione degli interessi. 

In modo affatto analogo procede il servizio dei mutui contratti con 
la Cassa dei depositi e prestiti. 

Ad epoche stabilite, e con qualche precedenza sopra le scadenze delle 
annualità o semestralità di ammortamento, l’amministrazione provvede 
all’estrazione del numero di obbligazioni indicato dal piano d’ammor- 
tamento. 

Il sorteggio è fatto da notaio. Vi assistono il presidente del consorzio, 
o chi per esso, e due testimoni. Il notaio ne stende processo verbale, dal 
quale fa risultare il numero delle obbligazioni in circolazione, quello 
delle obbligazioni da estrarre ed i contrassegni — serie e numero — di 
ciascuna obbligazione estratta. 

Se le obbligazioni fossero nominative, alla indicazione della serie e 
del numero si aggiungerebbe il cognome ed il nome del possessore. 


(5) 


6 229 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 103 


i {1 {qgqdq@_r mlt qo@ tp’, 1. n. 


A. la 


Rimanenza » |195.809| 51 


| Capitale mumiatoli ga Le ig 00.000] 1 

{ Interessi del 1° bimestre . > : - È » 1666 | 66 
i 1° pagamento . È È . - : . » | 2.316 | 81 

| Rimanenza » |197.683 | 19 i 
' Interessi del 2° bimestre. /. 0.0.0» 1647 | 36 
| 2° pagamento . È E È i ° A » 2.316 | 81 

Il —__ | 
È | 
| Ricimenza e ona | 
| Interessi del 3° bimestre . È ; 2 È » 1628 | 05 
i 8° pagamento . s 7 È È È È » 2.816 | 81 

i itctadia ni 

| 
| Rimanenza =» |193.049| 57 | 
Interessi del 4° bimestre . c È - È » 1608 | 74 
4° pagamento . 3 - È 2 3 7 » 2.316 | 81 | 
| ca 

| Rimanenza  » |190.732|76 | 
| Interessi del 5° bimestre... ..° » 1589 | 43.1 
i 5° pagamento . . : ; £ i 3 » 2.316 | 81 

| Rimanenza » |188.415| 95 

| Interessi del 6° bimestre . È S È } » 1570 | 135 

| Interessi del 1° anno - È s A # » 9.710 | 37 | 

| _—-T—€6@Ò@s ilo cca see 

| 198.126 | 32 

6° pagamento . ; i È : i » 2.316 | 81 


Il rimborso delle obbligazioni estratte e il pagamento degli interessi 
può venire affidato al cassiere consorziale 0, verso provvigione, ad Istituti 
di credito. 

Nel primo caso, se il consorzio ha un cassiere speciale, la ragioneria 
emette sopra il cassiere stesso, a favore di ciascuno che presenta 
obbligazioni da rimborsare o cedole da riscuotere, apposito mandato. 

Qualora le funzioni di cassiere consorziale sieno disimpegnate dal- 
l’esattore delle imposte dirette o da una qualche banca, non spetta al 
consorzio determinare il procedimento da seguirsi nel dare esecuzione 
alle operazioni in discorso. 

Finalmente se il servizio del prestito è affidato ad un Istituto di 
credito, a ciascuna scadenza la ragioneria deve promuovere l’emissione 
di un mandato di pagamento sopra il cassiere consorziale ed a favore 
dell’Istituto. 


’ 


104 EDOARDO SPEROTTI 8 223 


In tutti i casi contemplati l’incaricato di rimborsare le obbligazioni 
e di pagare le cedole d’interesse paga soltanto contro consegna delle 
obbligazioni, delle cedole e delle relative distinte, stese dagli esibitori 
sopra moduli a stampa, i quali sono di diversa forma a seconda che 
devono servire per le obbligazioni o per le cedole. Delle cedole poi si 
devono esigere tante distinte quante sono le scadenze cui si riferiscono. 

Se le obbligazioni fossero nominative, la ragioneria, desumendoli da 
apposito registro, può anticipatamente compilare prospetti o ruoli delle 
somme da pagarsi ai singoli creditori, e su questi prospetti, o sopra 
duplicati loro, registrare i pagamenti eseguiti. 

Il pagatore annulla le obbligazioni rimborsate e le cedole estinte 
con un timbro ad olio, o meglio a traforo, e a dati intervalli riepiloga 
le distinte in appositi riassunti. 

Il consorzio ritira a mezzo della ragioneria i titoli rimborsati, le cedole 
pagate, le rispettive distinte ed i riassunti e ne dà ricevuta. 

223. Per facilitare la determinazione delle cedole pagate si può usare 
questo procedimento. 

Si dispongono ordinatamente in speciali cassettoni, divisi in piccoli 
scompartimenti, tanti cartellini quante sono le obbligazioni in circola- 
zione, da cui quindi si possono staccare cedole. Questi cartellini sono 
contrassegnati dal numero di una obbligazione che è lo stesso come dire 
di una cedola; a mano a mano che vengono pagate cedole, esse si 
sostituiscono ai cartellini dello stesso numero, i quali si distruggono. 

Le obbligazioni estratte vengono registrate in uno speciale registro, 
che d’ordinario ha la forma indicata alla pagina seguente. 

Anche le cedole scadute ed estinte talune aziende allibrano in spe- 
ciali registri elementari, che la Navigazione generale italiana foggia 
secondo lo schema seguente: 


Cedola 4 del 4* luglio 1902 Cedola 2 del 1° gennaio 1903 Cedola 3 del 4° luglio 1903 


È: | sy È 
29 Piazza 25 | 22 Piazza 5 | c® Piazza 25 
© = 5 o 2 da : | ® & È Ma 
Ea di pagamento 85 Biel di pagamento ES Sa di pagamento ES 
23 inci sa > cs iz Co 
gici delia cedola i tiro della cedola act Mista della cedola Za 

=] dv un) 


Verona Verona Verona i 
1 47 1 : 53 il i 25 | 
5 luglio 1902 7 gennaio 1903 2 luglio 1903 
Torino Torino Torino 
2 22 2 10 2 É 11 
25 luglio 1902 2 luglio 1903 2 luglio 1903 
i Milano x Milano Torino î 
3 62 | 3 40 3| 
| 


: 3 2 
6 luglio 1902 3 gennaio 1903 5 luglio 1903 | 


106 EDOARDO SPEROTTI $ 224 


n __—_—_—_—_—__— _———€—&—————_—6€& —_ 


Se il consorzio ha un cassiere specisle che compie anche il servizio 
dei prestiti, la ragioneria registra in giornali appositi i riassunti, di cui 
ho parlato più addietro. Negli altri casi questi giornali non sono neces- 
sari nè utili, perchè assai pochi, forse uno o due per scadenza, i riassunti. 

La ragioneria ripone le cedole estinte entro le rispettive distinte e 
le conserva in scaffali chiusi. Così anche la Navigazione generale e 
l'Opera Pia di San Paolo in Torino. 

2924. Le spese per la manutenzione dei canali sono a carico del con- 
sorzio, ad eccezione, nei consorzi irrigui, di quelle per i canali dispen- 
satori o terziari, le quali, per evidenti ragioni di giustizia, devono essere 
sostenute dai rispettivi utenti. 

Per cui o affida la manutenzione di questi canali agli utenti; od il 
consorzio provvede alla manutenzione loro, salvo far poscia il riparto 
della spesa fra gli utenti di ciascun canale dispensatore in proporzione 
della loro caratura e rimborsarsene comprendendola nel ruolo delle 
tasse consorziali. 

La manutenzione dei canali dispensatori affidata incondizionata. 
mente agli utenti dà luogo a qualche inconveniente. 

Il diverso metodo, tenuto dagli utenti nella manutenzione dei varii 
tratti di uno stesso canale, non conferisce alla sua buona conservazione. 

Alcuni consorziati provvedono alla manutenzione del loro tratto di 
canale in modo da risparmiare quanto più è possibile di lavoro e di spesa, 
con gravissimo danno degli utenti posteriori e dando luogo a litigi di 
consorziati fra loro e fra consorziati e consorzio. 

Siccome però buon numero di utenti desiderano venga loro affidata 
la manutenzione dei canali terziari anche per provvedervi senza spesa 
con la propria opera personale, il consorzio non può non appagare questo 
legittimo desiderio, qualora gli utenti dimostrino e si obblighino di 
voler salvaguard»- anche gli interessi dei loro consoci e del consorzio 

Per tutelare gli interessi consorziali è sufficiente che l’amministra- 
zione stabilisca: 

1° di non affidare la manutenzione di alcuni tratti di un canale 
dispensatore separatamente ai singoli e rispettivi utenti di quei tratti, 
ma bensì di concedere la manutenzione dell’intero canale alla totalità 
degli interessati; e: 

2° che tutti gli utenti di un canale, i quali desiderino di provve- 
dere alla sua manutenzione, ne facciano domanda per iscritto al con- 
sorzio. obbligandosi di eseguire tutti i lavori necessari al regolare fun- 
zionamento del canale a tempo debito sotto la sorveglianza dei guardiani 
consorziali. 

La manutenzione ordinaria e straordinaria delle paratcie e dei 
serramenti relativi ai bocchetti, dai quali l’acqua entra nel fondo di 
ciascun utente o ne esce, viene fatta per cura ed a spese degli utenti 
rispettivi. 


$ 224 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 107 


Nel caso che non si prestassero, provvede l’ufficio tecnico consor- 
ziale e la spesa è passata in iscossa all’esattore. 

Ogni settimana l’ingegnere compila e presenta all’amministrazione, 
per la relativa liquidazione contabile e conseguente emissione del man- 
dato di pagamento, il conto dei lavori, diviso in due parti: lavori a 
carico del consorzio; lavori a carico degli utenti, con la precisa indica- 
zione dei canali in cui i lavori stessi furono fatti. 

Generalmente la stessa persona, l'ingegnere, stipula i contratti 
ai lavoro, liquida le competenze agli operai e ne eseguisce il paga- 
mento. 

Come ognuno vede tutto ciò contrasta con le più elementari norme 
del controllo. 3 

È d’uopo riconoscere però che un diverso ordinamento urta contro 
ostacoli e difficoltà non lievi. 

Infatti mentre è strano che un’amministrazione adotti procedimenti 
puramente fiduciari, e che gli impiegati ritengano siffatti procedimenti 
i soli compatibili con la loro dignità, in quella vece si trova strano dai 
più che un’amministrazione « scelga gli uomini per gli impieghi come se 
tutto dovesse dipendere dalla loro sola virtù » e organizzi «i sistemi 
come se nulla si dovesse contare sulla virtù degli uomini prescelti » 
(Pietro Verri). Per tal modo si snatura e si sposta una questione esclu- 
sivamente tecnica, per farne un’odiosa questione personale, dimo- 
strando di non intendere che la rigorosa costrizione dei fatti ammini- 
strativi giova, non soltanto all’azienda, ma benanco agli agenti, dai 
quali tiene lontani bassi sospetti, bavose calunnie. 

Nella fattispecie alle diverse mansioni non si può sempre deputare 
diverse persone, non riesce possibile creare quell’opposizione di interessi 
tanto raccomandata e tanto efficace. 

Tuttavia si potrà disporre: 

1° che i contratti di lavoro sieno stipulati senza eccezione dal- 
l’ingegnere; È 

2° che i capisquadra compilino la nota settimanale delle giornate 
di lavoro fatte dagli operai della loro squadra e indichino le competenze 
di ciascuno; 

3° che le note settimanali sieno allegate dall’ingegnere al suo 
conto settimanale riassuntivo dei lavori; 

4° chela paga venga fatta dall’ingegnere e non già dai capisquadra. 

Ordinato il controllo dei lavori con queste cautele, l’unico abuso 
tuttavia possibile è un’intesa fra operai e capisquadra di notare qualche 
mezza giornata di più. 

L'ingegnere però, dalla somma dilavoro prestato da ciascuna squadra, 
può facilmente e sicuramente giudicare del tempo realmente impiegato 
a fornirla e della più o meno solerte sorveglianza del capo. Deve inoltre 
di frequente recarsi sui punti del canale ove si lavora. 


ide. 
i itgia 


tane tra 


108 EDOARDO SPEROTTI $ 224 


E appunto perchè queste ispezioni, tanto utili anche nei riguardi 
tecnici, possano essere più frequenti, qualora le circostanze lo permet- 
tano, è opportuno che i lavori vengano fatti successivamente anzichò 
simultaneamente. 

Lo schema delle note può essere il seguente: 


Nota dei lavori eseguiti nella settimana dal .................... FA PRO SAT 6 > Liga 
sotto la sorveglianza del caposquadra __........................... 


Ha lavorato giornate | | 


| 2 i Gli spetta Gli spetta 

i È Pd, DER BRR 1 ogni in Osservazioni 

| = VORO z Ei S 3 in tnuo giornata tutto | 

=|5 | 

Ì == 55 | | 

l1 i I FALNH | 
| 


Le spese di manutenzione possono essere scritturate in apposito 
registro avente un conto per ciascun canale. 

La registrazione delle spese a carico del consorzio vale a serbare me- 
moria di quanto importarono i lavori per ciascun canale e delle epoche 
in cui furono fatti. 

La registrazione delle spese a carico degli utenti è necessaria per 
poter fare la ripartizione delle spese stesse. 

Ciascun conto di canale terziario potrebbe svolgersi in un partitario 
per i rispettivi utenti. Questi partitari possono assumere la forma tabel- 
lare seguente, tanto più che il numero degli utenti non supera la capa- 
cità di una doppia pagina che può contenere benissimo persino 80 conti. 


Utenti del canale ...................... ,s che lia la portata di I. .......... Clo: 0 
TOSSE E grz; FO 
E s.:|8. | I 
i © CE) 5 z (eni 
fia = O . 5 sd 
i sa © 2 © e I E I 
L ti = na =) . fia 
(me dpss z a/r ante 28 
| xo ERI #3 » RIS 3 tà 
lea = AI & PRI. PS I» = sa 
| = © FA = fù i e x ND E TITO n 
li © EZE cc - d = ZL È = 
PES 1288) Prali SÉ 
is» | FS | È 55|=5| 85 E 
Es | 8° @EISE|SE | 
lo =, OO 2 | 
1 TRI e: | 4 5 6 7 $ 30__| 
Lire {C.| Lire |C.| Lire |C.| Lire |C | Lire C.| 
Î | 
| I | 
| 
| È 


So 


6 225 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 109 


Il Consorzio dell’Agro Veronese prepara, per ogni canaletta ed in 
fogli volantivun prospetto della forma seguente : 


Consorzio Agro Veronese 


Manutenzione terziari ..........-....-.... a carico utenti. 

Importo totale dei lavori . +. . L. ............ 

Percentuale per materiali, trasporti, 

i amministrazione e sorveglianza 
CANALETTA durante i lavori ( DR SE 
Importo totale della spesa. . . L. ............ 
Fila oca Dai Sig ae io Acquausatalitri......QuotaperlitroL. .___........ 
EE MONO CARATURA | QUOTA COMUNE | 
UL EN ESE I 
d’acqua |per utente AMMINISTRATIVO | 
N. | Importo | 
Lire |C. Litri |cl.{ Lire |C. il 


Questo procedimento.ha senza dubbio degli inconvenienti. 

La colonna « Conto lavoro » ha\impostazioni che non corrispon- 
dono, linea per linea, alle scritturazioni contenute nelle altre, ma sola- 
mente il suo totale coincide con quello della colonna « Quota per utente » 
e coll’« Importo totale dei lavori » dell’intestazione; 

ogni anno è mestieri scrivere tutte le ditte degli utenti; 

le registrazioni sono in fogli volanti, i quali si possono raccogliere 
in volumi, ma senza permettere quella facilità di ricerche e di confronti, 
"che, a mio modesto avviso, si ottiene col procedimento da me proposto. 

Ciò malgrado il procedimento è perfettamente razionale e rispettoso 
delle sane norme del controllo. 

225. Ritengo ozioso parlare dell'impegno e del pagamento dell’im- 
posta di riechezza mobile e delle imposte e tasse do vute dal consorzio. 

Faccio una sola eccezione per la tassa di circolazione. A norma del- 
l’art. 73 della legge 4 luglio 1897, n. 414, per la circolazione e la negozia- 
zione delle obbligazioni consorziali, sia nominative che al portatore, è 
dovuta una tassa annuale nella misura di una lira e centesimi cinquanta 
per ogni mille lire, e col doppio decimo una lira e ottanta centesimi. 

La tassa è liquidata sul valore dei titoli al corso medio di borsa del- 
l’anno precedente o di quel minor tempo da cui dati l'emissione. 

Quando le obbligazioni non siano quotate in borsa, la liquidazione 
della tassa si fa in base ad un certificato peritale rilasciato da un sinda- 
cate di agenti di cambio, e quando questo certificato non venga esibito 
entro venti giorni dall’intimazione, si fa sul loro valore nominale. 


110 EDOARDO SPEROTTI 


La eventuale frazione di migliaio è considerata come migliaio intero. 

La tassa di circolazione è pagata in due rate semestrali computabili 
dal 1° gennaio e dal 1° luglio di ciascun anno. 

Coll’art. 12 della legge 23 gennaio 1902, n. 25, la tassa di circolazione 
sulle obbligazioni al portatore fu elevata di un terzo, cosicchè, tenendo 
conto del doppio decimo di guerra, la tassa sui titoli nominativi è del- 
l’1,80, sui titoli al portatore del 2,40 per mille. 

Il consorzio che emette obbligazioni deve, entro sessanta giorni, 
denunziarle all’ufficio registro. 

226. È buona pratica di non permettere all’economato di far acquisti 
quando vuole e presso chi vuole. Il Consiglio di amministrazione può 
conchiudere contratti di fornitura, aprendo piccole gare fra negozianti 
di sua fiducia, farsi dare dai deliberatari analoghe tariffe e convenire con 
essi che nessun oggetto possa essere fornito se non contro esibizione di 
apposito buono. 

Il buono è staccato da un «libro a matrice ». Dev’essere firmato dal- 
l'impiegato che funge da economo, e per evitare lo spreco tanto fre- 
quente, specie negli oggetti di cancelleria, e le piccole disonestà, se non 
molto dannose, certo molto comunemente perpetrate e condannevoli 
quanto ogni altra specie di furto, sarebbe conveniente lo fosse anche 
dal presidente. 

Matrice e figlia possono avere questa forma: 


Il Sig. G. BINDA, Cartolaio 


ha fornito al Consorzio .................. vci È Seguenti oggetti: 


Prezzo 
di tariffa 


Riferimento 
alla tariffa 


Quantità 


| DENOMINAZIONE DEGLI OGGETTI 
{ 
' 


—_— 


o» I 


LIBRO TERZO 


Le funzioni terminative. 


CAPITOLO I. 


Rendiconto. Revisione. Sanzione. 


227. Ben poco di particolare ai consorzi devesi osservare a proposito 
di queste tre importantissime funzioni. 

All’approvazione dell’assemblea si devono presentare e il rendiconto 
patrimoniale e quello finanziario. Con apposito prospetto è necessario 
dimostrare la corrispondenza fra i due rendiconti. 

Il rendiconto finanziario dev'essere fatto in corrispondenza al bilancio 
di previsione, con la stessa classificazione delle entrate e delle uscite, 
anzi in distinta colonna deve riprodurre gli importi preventivati. 

Entrambi i rendiconti devono essere semplicissimi, perchè possano 
riuscire chiarissimi; banno da conservare sempre la medesima forma, 
perchè possano più prestamente e più completamente essere intesi, 
perchè possano permettere il confronto fra l’esercizio cui si riferiscono 
e gli esercizi precedenti. 

Parte integrale dei rendiconti sono i documenti giustificativi, detti 
comunemente pezze giustificative, le quali valgono a dimostrare l’esat- 
tezza delle somme assunte nei rendiconti stessi. Per agevolare la revi- 
sione dei rendiconti gli importi loro debbono essere collegati per mezzo 
di lettere o di cifre con le relative pezze giustificative. 

Per maggior chiarezza diamo alle pagine 112-119 il conto consuntivo 
speciale di un comprensorio e il riassunto dei consuntivi di tutti i com- 
prensori di una frale maggiori bonifiche emiliane. 

228. La revisione, la più importante delle tre funzioni nei riguardi 
del controllo, perchè da essa in generale Gipende anche la sanzione finale, 
dev'essere compiuta con serena imparzialità, con assoluta indipendenza, 
con profonda analisi. A questo fine i revisori devono possedere rara 
competenza amministrativa, devono essere franchi per carattere, indi- 
pendenti per posizione: cogli amministratori e cogli impiegati non devono 
avere vincoli, nè prossimi nè lontani, di amicizia, di parentela o di 
interessi. 


Titolo 
| Categoria 
Articolo 


No] 


——- lil‘ ZII nenti i iii a 


| 


Lio] 


2 


OGGETTO DELL'ENTRATA 


RESIDUI ATTIVI 


Rimborso mandati provvisori 
Rimanenza carbone 


TITOLO 1° 


Proventi ordinari: 


Sette trentaduesimi delle rite- 
nute pensioni sugli stipendi 
comuni 


| Emolumenti volture 


Tasse e diritti 
Rimborsi ordinari : 


Rimborso manutenzione ar- 
pino sic dallo Stabili- 
MENO. nie 


TITOLO 2° 


Multe, ammende, ritenute 
straordinarie pensioni, ri- 
cavo relitti di terra, ecc. 


Compenso annuo per chiusura 
di strada consorziale 


TITOLO 3° 
Partite di giro: 
Rimborso premio di esazione 
Rimborsi mandati provvisori 
Depositi cauzionali 
Rimborso anticipi e prestiti 
Depositi per spese 


Rimborso spesa per acquisto 
carbone ..... POL) stila 


1254 IIS pero notte 


Somme stanziate 


Preventivo 


—_—_—_—_—_—_—»—T__—& 


16.672 | 51 
33.123 91 | Girata all’esercizio 19... 


36 


08 


80 


TITOLO 


Esatte dai seguenti p.rimborso 
mandati provvisori: da ..... 


49.796 | 42| TOTALE residui attivi 
e e 


ENTRATE ORDINARIE 


Trattenute sugli assegni men- 
sili degli impiegati comuni e 
versate colle reversali N. ... 

Incassate p. emolumenti netti 
sette trentaduesimi 


Versate dall’esattore-cassiere | 
colle reversali N. ..... 


Per annualità di concorso 
nella spesa del 19... versate 
dallo Stabilimento ..... 


24|TorALE del Titolo 10 


65 


ENTRATE STRAORDINARIE 


OBOROROIO OTO RO ROOM IO ORO OO PP 


TOTALE del Titolo 2° 


CONTABILITÀ SPECIALI 


DI ROTA ONOR I NORTE oe 
PORTE ROOM ON COLI EI NN) 
RON MORAR ORO STORTO e 
AR e RE EA TIT e Dt n) 


el allle/ nate ho), dg gd IS RR 


Carbone in'rimanenza al 31 di- 
cembre 19... 


ToraLE del Titolo 3° 


Numero 
della 
reversale 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 


113 


Somme incassate 


Somme Totale 


parziali 


da incassare 


totale per articolo 


delle Entrate 


Differenze 


CS 10.672] 51 600 | — | 10.672 [51 
BE ©:33.1298 33.123 | 91 
Bn 1 43196 43,796 | 42 
VSS DI 48 48 |48 
17 17 | 35 
254.176 254.176 | 97 
1.276 1.276 
255.519 255.519 
1.501 1.501 
Re 300 
1.501 1.801 | 
3.507 3.507 ae) 
17.477 17.477 ì 
882 882 
256 303 
150 150 i 
58.133 98.645 64! 
1.047 
4,288 È 
REINA (IAA OE \ 
81.456 |59| 43.799 125.255 |93|114.944 | 98 696 | 70 


Osservazioni 


1 


=———_————————————t 


114 EDOARDO SPPROTTI SM 


Va VPTOTA 


Seque Cont 


| 2 Somme stanziate Las 

| S| 2 OGGETTO DELLE ENTRATE nel TITOLO Fichi 
Ì î sal< Preventivo ; = RI 
i 


| 

| 

| RIASSUNTO 
| Avanzo di cassa del 19... 
Residui attivi 

Entrate originarie 
Entrate straordinarie 
Partite di giro 


i 
| | 316.918/31| TOTALE ENTRATE 


1.885 [59] 2.175 |52]133.478|24 


I-_|E 5 Somme Variazioni 
| =|®|  [occETTo pELLA SPESA] Stanziole Disponibili TITOLO 
i 3 VE 0 Preventivo in più in meno 
DISAVANZO di. 
RESIDUI PASSIVI Cassa dell’esc;- 
cizio 19... 
1 Derivazione acqua =.=] 1378816] Rea 
TA {| TOTALE residili 
ia (2 3.783|15| passivi 4 
SPESE 
TITOLO 1° ORDINARIE 
1 1 |Pagamenti capitali 
ed interessi passivi — |—| 85.837/92/ ... 0000 
"/ss Spesa 19... 
come bilancio 
2 2 |Spese ordinarie co- di tutti i com- 
muni 299 |91] 9.981|78| prensori | 
3 3 {Personale speciale — || 6.880||........... j 
4 Spese d’ufficio : 
4 |Stampe, carta, og- 
getti di cancelleria 264 |20 335/80] .. 
I 5 |Spese di economato 188 [28 361|72 
i 6 |Spesebolloeregistro 17 [80 1821201". «at Oca 
ì 7 {Imposte — {| 2.885/59/ 1 
il 81 |Assicuraz. incendi 1.418|56 —iinii o L4I8/50|0 2 ale e 
| 8° [Assicurazione infor- 
i | tuni operai di ..... 1.000 — 750 | 250/—-| Lear dl 
ò | Manutenzione ordi- i 
naria: | 
i 9 |Diserbamenti 6.000/— — || 6.000|—|...........% | 
| 10 |Canali ed argini 12.000] — — |—| 12.000/—|.........., a 
I 11 |Manufatti murari 5.000|— — |-| 5.000/—|......... 0% 
i 12 |Attrezzi 500) — — | BOO|/1RIle 0 ite STE 
i 13 |Rilievi, trasferte ed ; 
altro 1.500) — — || 1.500|— i 
14 |Indennizzi ai possi- 
| denti 1,000 — 655 (33 344/67 


da riportare 133.768|17 


À 


$ 227 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 115 
onsuntivo. 
Somme incassate Sud Totale Differenze vir | 
5 Osservazioni 
} da incassare delle Entrate : . ; 
parziali totale per articolo in più | in meno O 
i DZ 2_—-_#1—_ dee ++ 
)ELLE ENTRATE | 
I Ì 
— |- }409 da DE 1 ORE ELE pet alia (Ea 
— |—| 43.196|42 600 | —| 43.796|42] — |{—| 6.000|— | 
2. |-|255.519|60] — -|-|{255.519|60] — |—| 264/64 | 
— |J- 1.501 |35 3005880 30 ALT — |—- | 
#58 81.456 |59 | 43.799 ; 34|125.255 | 93 | 114,944 | 98 696 | 70 | 
_ | — | 381.673 | 96 | 44.699 | 34 | 426.373 [30 | 116.416 | 33 6.961 | 34 | 
eresse SS IERI SETA] SERA I SESTA RSI Ùl 


a Ì 
e 5 Somme pagate eta sr Differenze (i | 
ES Osservazioni i 
n DE totale da pagare delle Spese i 

E parziali per articolo | 
ae ST i 
279604, i 
«® _ 55,722/21 — | | 
i 

| if 

Il 

85.837|92) — |—| 85.837/92 | 

| 

| 

I 

9.981|78/ — |—| 9.981/78 | 

6.879196| — |—| 6.879/96 

| 

335/80) — |—| 335/80 

361172) — || 361/72 Î 

ig2e0|l — celare 182/20 i 

2.88559| — |—| 2.885/59 È i 

141856] — |_| 141856) — || — |- | 

O OR RESA DE RO IRR EE e e E 

3743/55) — |—| 3.745) — |-| 2.256/45 | 

6.872/34] — |—| 6.872/34| — .|—| 5.127(66 i 

820/82) — |— 820/82] — | 4.179,18 | 

RE RI RI RI a SERRE pri, ei RR Tr] O | 

Il 

P:155/300) = 455/3015 SI | 
ica Î 
—li20.725|54] — [[120.72554| — || 12.752/70 i 


EDOARDO SPEROTTI 


& 227 


Categoria 


(so) 


Articolo 


23 
98bis 


| carbone a...... 
Spese per acquisto 


Somme 
stanziate 
nel 
Preventivo 


OGGETTO DELLA SPESA 


EE E ’———_—_—__— 


Riporto|133.768]17 


Esercizio macchine: 
Stipendio al Capo 
meccanico 
Stipendio al Vice- 
Capo meccanico 
Personale ordinario 
e straordinario 4 ... 
Spese minute, Sca- 
rico carbone, som- 
ministraz. diverse 
Consumo carbone 
Esercizio macchine 
Derivazione ordina- 
riaacqua permaceri 
Riserva ordinaria 


TITOLO 2° 


sa delle comuni 
Speciali della Boni- 
fica ..... 

Residuo debito per 
fornitura caldaie 
Spese legali 
Indennizzi ai possi- 
denti e saldo agli 
appaltatori per la- 
vori già eseguiti 
Riserva straordin, 


TITOLO 3° 


Premio d’esazione 
Mandati provvisori 
Restituzione depo- 
siti cauzionali 
Anticipi e prestiti 
per conto di terzi 
Rimborso depositi 
per spese 

Spese per acquisto 


carbone per 


11.007/65. 


_——— 


Segue Cont 


Variazioni 
Disponibili TITOLO 
in più in meno 
1.885!59| 2.175/52 oa 


Lele 
DIRI POME MISERA RA I 
Ue saio 5.,658/61/ AR 
5408/98] ‘(| | 15.428/98/ OR 
— || 2248/82) 30,064/68] CSR 

5.000 LUN 
fuse Di pere 
———_= | ‘ToraAre delli 
7.314|57 7.314|57 203.817/71 tolo 1° 
SPESE 
STRAORDINARI 
350 |91| 00.0 LN 7RIGG 
2580/60] | 2580/50 SEN 
702/8422 ie 1070234 
169/32] (cl (668/32 AE 
4.931/39| 8.000|—| 11.931/39| .... 
= || 8736/96) 10/905/94| 
—__—__, rr del I 
8.736|96 16.736|96 37.861|66 tolo 2° 
CONTABILITÀ 
SPECIALI 


| oi'ario le (0,66 e 


sione; dI SA 


ToraLEe del T 
tolo 3° 


SE ROTOLO ATEI RAR È 


$ 227 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 147 


consuntivo. 


Somme pagate Differenze 


Somme Totale 
da pagare | delle Spese 


umero 


1a 


Da totale 
parziali | per articolo 


del Mandato 


—  |_{120.725]54 


— — HH 420)—| — 

= -—- |{-|] 1590—| — 

-| 5658811 — 

15.428]88| — 
| 


30.961/68|  — 
2.801/47| — 


2.019|77| 4.980 


23 


- 182.886/251 4.980|23 187.866/18 il 15451123 


UL. 


pro 8 841070284 eee 
— |- TSO) EVI i 662/92/0e age Len 


i tegani 39] ro ELI ostsg e 
SA CAMS, dI i EL 


-— _i 26.455/7 - 10.905/94 


— || 3.507(66] — |—| 3.507[66|] — /|/01| — |— 
— || 17.477(55| — |—| 17.477[(55| 11477551 — |— 


i 700 — 182/90 882/90 382/90] — | 
= 303/30) — |— 303|/30| — |— 696/70 
iu 1504 — J_ 150|— 150/.—| — |_ 
92) — |—| 98.645|92| 98.645192} — | 


— |_| 4288/61] — |—| 4.288/61 RARO DA = 


| 


125.073,04] 182|90/125.255|94 114.944|99 696|70| 


8 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24, 


118 


EDOARDO _SPEROTTI 


8 227 


Segue Conto 


£ 2 Somme Variazioni 
& | È |OGGETTO DELLA SPESA ama Disponibili TITOLO 
|< Preventivo in più | ìn meno 
a agi a WES: CREO VE 4. Ì 
i RIASSUNTO 
It] 
| | | | | | Disavanzo di 
Il | ica eta iu == Cassa 
| | 3.78|15| — |—| — |—| 3.783|15| Residui passivi 
| 203.317|71| 7.314)57| 7.314)57|203.317|71|] Spese ordinarie | 
i Spese straordi- 
Î 45.361|66| 8.736/96| 16.736 96| 37.361/66|] narie 
11.007/651 — |—| — |—| 11.007(65| Partite di giro 
| 
Il 


CONSUNTIVI SPECIALI 
riscosse 


! N. d'ordine 


Azienda di tutti i Com- 


(ri 


PIEDSOrI i de e teetonto 52.004 
2! Azienda di una parte dei 
| Comprensori ...... 732.507 
i 8 | Aziendadiunaparteminore 
e diversa di Comprensori 363.034 
ABOCA ere 30.132 
5 E CRE: DA a A 83.937 
6 Ad: Let Cra oro ea io 70.406 
7 TAMA ta + 72.378 
8 | i AE IR 34,324 
9 $ (; PIRRO IO 64.916 
10 TASSI g RA ag Foa ee 26.791 
11 TAN ea Roo e 49.203 
12 TA RTIO o  o Natte 23.405 
Reda ITA id Bo 381.673 
O 1.984.716 
Î Meno le somme pagate 1.927.240 


Meno il disavanzo 


PT Le et, 


Avanzo di Cassa 
Avanzo economico. . . . 


vas 16.051}53 24.051 


STA LIES 
58 255.470|17 


Riassunto generale del Conto 


SOMME 


CASSA 


pagate avanzi disavanzi 


84| 52.004 | | ci 2 
97| 547,934 184,573 | 83] SONGS 
27| 171151 191.882 | 95 = de: 
65| 26.451 3.681 | 16 i di 
TI| 129,510 e —| 45.572|90 
03| 192.084 pis — | 121.678 |68 
57| 58.131 14.246 | 85 2a — 
SL 28.169 6.154 | 29 : Ca 
19| 118.740 pa —| 53.824|28 
37| 52.418 —L —| 25.627|13 
17| 77.990 14 —| 28.787 59 
26| 82.514 Av: —| 59.109|55 
96| 390.137 Le È 8.463 | 26 
05 | 1.927.240 400.539 | 08| 343.063 | 34 
31 343.063 

57.475 |74 


I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 119 


Numero 
del Mandato 


Somme 


DELLE 


SPE 


pagate CASTA Totale Differenze 
Seta e Osservazioni | 
totale da pagare | delle Spese IA ; 
per articolo in più in meno | 
SE | 
| | i 
52.925 |67 — || 52.925/67 — || — | 
2.79654| — |—| 2.79654| — || 9861 | 
182.886/25| 4.980|23|187.866|48 — || 15.451/23 
26.455 72 — |—| 26.455|72 — | 10.905;94 
125.073/04 182/90 125.255|94 114.944/99 SEN 
390.137|22 | 


5.163/13 395.300|35 114.944/99 


28.040/48 


Consuntivo dell'esercizio 19... i 


RESIDUI AVANZO ECONOMICO DISAVANZO RUI | 
cho a. = disposto disponibile economico | 
attivi passivi complessivo AO DRG 
84.001 | 06| 143.326 | 65 — | _ 
1.171 |16 — — | 193.054 | 11 _ — _ 
3.173 | 20 — = 6.854 | 36 — | E 
10.205 | 72 —_ = —_ = — |—- — | 35.367 | 18 
9.709 | 55 _ = —_ —_ — | — |—| 111.969 
8.935 | 74 - —_ 23.182 | 59 — —_ — |_-] — 
4,325 | 32 —_ _ 10.479 | 61 — | — | —_ 
5.530/02| — |—| — |—-| — |[=| — || 48.294 | 
4.524 | 08 — _ —_ —_ — | — | 21.103 | 
5.078. | 03 —_ a —_ — — | — | 23.709 o 
1.677 | 80 — _ — _ — | _ —_ 57.431 | 
44.699 |34| 5.163 18 3107295. |K o ine | 
141.783 | 84 | 89.164 | 19| 407.970 | 27 — | — |—| 297.874 
tetti e occcncnni | amen] omcroceonenge | ene I 


297.874 | 88 


110.095 | 39 


| 


pe 


120 EDOARDO SPEROTTI $ 228 


-_ 


Il còmpito dei revisori non consiste nel riscontrare la perfetta cor- 
rispondenza fra le pezze giustificative e le somme del rendiconto. Questa 
corrispondenza esiste sempre; non si può tampoco supporre che un 
ragioniere compili e che un’amministrazione presenti un rendiconto 
in cui manchi tale accorda. 

Non dico che i revisori non debbano occuparsi anche di siffatto 
controllo perchè sono sempre possibili gli errori, perchè non si può affer- 
mare esatto ciò che non si è verificato, ma constato come esso abbia poca 
importanza, sia affatto secondario. In prima linea devono riscontrare se 
l’amministrazione ha scrupolosamente adempitii deliberati dell’assemblea 
e del Consiglio dei delegati; se ha sempre applicate le prescrizioni con- 
tenute nello statuto e nei regolamenti consorziali; se ha saputo proporre 
o fare, nei limiti della propria libertà d’azione, tutto ciò che poteva, e 
quindi anche doveva, a vantaggio del consorzio; se dagli impiegati ha 
saputo costantemente ottenere opera diligente ed assidua; se ha eseguite 
frequenti ispezioni degli uffici. 

I revisori hanno ancora il preciso dovere di accertarsi se i lavori di 
ufficio sono al corrente; se i libri tutti sono regolarmente tenuti; se i 
consumi di oggetti di cancelleria, legna, candele, ecc., sono eventual- 
mente superiori ai bisogni d’ufficio; se le figlie dei mandati corrispon- 
dono esattamente colle matrici rispettive; se le firme sono autentiche; 
se le somme pagate ai creditori sono quelle realmente dovute. 

Di tutto poi devono riferire al Consiglio dei delegati: devono dire 
della loro opera e delle constatazioni fatte, senza reticenze, senza esa- 
gerazioni. Possono infine fare le proposte, che per il migliore andamento 
del consorzio credessero opportune; qualora riscontrassero irregolarità, 
grosse 0 piccine non monta, devono procedere alle necessarie indagini 
per stabilire a chi risale la colpa, devono studiare come si possano impe- 
dire nei successivi esercizi. 

A chi ritenesse soverchiamente estese tali facoltà farò osservare che 
i revisori nei consorzi devono tener luogo dei sindaci nella società com- 
merciali per azioni; che il Consiglio dei delegati non è soltanto organo 
deliberante, ma benanco organo di controllo e come tale non ha altro 
mezzo per esercitare il proprio delicatissimo mandato all’infuori della 
revisione compiuta da mandatari di sua piena fiducia. Osserverò infine 
che le revisioni complete, estese a tutto e a tutti, ed erette a sistema, 
lungi dal recare offesa agli amministratori e agli impiegati, sono la loro 
migliore garanzia e si risolvono nel loro migliore guiderdone. 

Invero chi può sentirsi lusingato da tutte le lodi che, troppo di 
sovente, vengono prodigate ad amministratori ed impiegati da revisori 
o superficiali o poco indipendenti? Quanta compiacenzainvece non devono 
provare uomini integri, capaci e zelanti solo del proprio dovere e delle 
sorti del sodalizio affidato alle loro cure, se revisori esperti e serupolosi 
affermano che ognuno ha saputo compiere tutto il suo dovere? Si osservi 


IS 229.220 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 121 


infine che le revisioni, condotte con sani criteri di controllo, non sola- 
mente servono a scoprire le magagne, se magagne ci sono, e ad accertare 
le responsabilità; ma benanco a costringere tutti ad agire con rettitu- 
dine e ad eliminare gli incapaci e gli accidiosi: questi vantaggi sono di 
gran lunga maggiori di quelli. 

229. La sanzione, data una revisione come io la intendo, neces- 
sariamente deve essere conforme alle conclusioni dei revisori. 


CAPITOLO II. 


Scioglimento dei Consorzi. 


220, Tl sentimento, si può dire universale, che le persone giuridiche 
debbano essere perpetue, non risponde a verità. Le persone giuridiche 
si estinguono, le persone giuridiche si sopprimono, le persone giuridiche 
sì riformano; e la pretesa perpetuità non è che un’iperbole. Quale è 
infatti la personalità collettiva, l'istituto sia pure educativo, benefico, 
religioso, che non soggiaccia alle leggi del tempo? 

Perpetuo, quando si dice dello scopo o dell’ordinamento di una per- 
sona giuridica, significa soltanto duraturo. 

Gicverà rammentare che gli elementi fattivi della personalità giu- 
ridica sono intrinseci ed estrinseci. 

Fra gli intrinseci abbiamo: 

a) l’associazione di individui ordinata ad unità giuridica, che è 
l'elemento soggettivo; 

b) lo scopo lecito ed utile da ottenersi con mezzi patrimoniali; e 

c) il patrimonio sufficiente per conseguirlo, che ne rappresentano 
l'elemento oggettivo. 

I requisiti estrinseci o formali si possono ridurre ad uno solo: alla 
erezione legale, ora implicita e indiretta, ora esplicita ed esteriore, del 
potere sovrano, che imprime all’ente collettivo il suggello visibile del- 
l’unità giuridica patrimoniale adversus omnes. 

E poichè sono tutti e quattro elementi essenziali, che non si possono 
scompagnare senza distruggere la personalità giuridica, ogniqualvolta 
ne viene a mancare uno dopo che l’ente morale fu già costituito, deve 
perciò estinguersi, in via generale, la personalità giuridica. 

Tuttavia non est novum, ut quae semel utiliter constituta sint, durent, 
licet ille casus eatiterit, a quo initium capere non potuerunt (1). Che, nel 
nostro caso, significherebbe: non è cosa nuova che una società, costitui» 


(i) GIORGI, op. cit., vol. I, pag. 461. 


LA ‘ 

2; 

Pa > » 
ili AT 


GINO EIA NAT MITE 


di 


129 EDOARDO SPEROTTI $ 231-234 


tasi una volta per certi scopi di utilità, duri, quando pur sorga caso tale 
da cui non potè essere originata. 

281. Tutto ciò in linea generale; in linea particolare, un consorzio, al 
quale è divenuto impossibile conseguire lo scopo per il quale si è costi- 
tuito e che da principio era legittimo ed attuabile, deve necessariamente 
estinguersi. 

I consorzi irrigui, per esempio, potrebbero trovarsi nella condizione 
di non poter raggiungere lo scopo qualora, verdi gratia, lo Stato non 
rinnovasse loro la concessione. 

In tal caso però si cadrebbe nel concetto della soppressione, della 
tacita revocazione del riconoscimento giuridico, e la legge, in forza della 
quale il consorzio resta soppresso, provvederebbe certamente alla sua 
sorte, come fece la legge che estendeva la privativa dei tabacchi e dei 
sali in regioni ove non esisteva, facendo perire le società che prima prov- 
vedevano alla produzione e al traffico di quelle merci. 

Alla perdita del patrimonio non consegue ipso iure la fine del con- 
sorzio. Sventurato il consorzio rimasto senza i proprii canali o, ciò che 
torna quasi lo stesso, rimasto con canali inservibili; ciò malgrado però 
dovrà protrarre la propria esistenza sino alla estinzione dei mutui passivi 
assunti. 

232. I consorzi di diritto civile sono libere associazioni, interessate al 
tornaconto degli affigliati: l'elemento volontario vi prevale ed il volere 
dei soci è assoluto ed onnipossente, cosicchè per deliberazione della 
maggioranza, che per l’art. 660 del codice civile deve eccedere i tre quarti 
dei collegati, essi possono disciogliersi. 

283. I consorzi di diritto amministrativo, per essere invece unioni 
in cui predomina l’interesse generale, cosicchè divengono di spettanza 
pubblica, il consenso anche unanime det soci non è sufficiente a delibe- 
rarne lo scioglimento: a tale scopo è necessario l’intervento di quella 
autorità amministrativa che ha concorso a costituirli. 

234. Del patrimonio appartenente al consorzio disciolto, salvo i | 
diritti dei terzi, dispongono in ogni caso i consortisti secondo il libero 
loro volere. 

«Quando un corpo morale perde la personalità giuridica per un fatto 
nel quale non si mescoli l’autorità della legge, non sempre i beni che ne 
costituivano la dotazione restano vacanti; ma può darsi che vi rivivano 
i diritti acquisiti dei fondatori, dei soci o dei terzi. E questi diritti nascono 
talvolta da riserve contenute nell’atto costitutivo, tale altra da disposi- 
zioni contemporanee all’atto di scioglimento. 

«Il fondatore od i soci possono, nell’aito di costituire un istituto, 
o nel mettersi d’accordo per collegarsi a un intento comune, prevedere 
la fine o lo scioglimento del corpo morale, e dettar legge ai beni attri- 
buendone in quell’evento la proprietà 0 a sè medesimi, ovvero a un terzo 
che può essere anche un nuovo istituto da erigersi. Sanzionati che siano 


8 234 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 123 


questi patti nell’atto di erezione o di riconoscimento legale, debbono 
essere rispettati, e conferiscono un diritto acquisito a pro dei riserva- 
tari, che può essere anche esperimentato in giudizio ». (Giorgi). 

Negli enti collettivi di libera associazione i consociati hanno diritto 
di nominarsi un suecessore?... Io credo di sì; purchè lo facciano secondo 
le leggi di loro costituzione, se ve ne hanno, e prima di essersi disciolti. 

Del rimanente, dimostrato sussistere il diritto nei consorti di prov- 
vedere per mezzo dello statuto, in caso di scioglimento, al patrimonio 
comune, consegue di necessità il diritto negli stessi consociati, che lo 
statuto possono modificare come e quando credano, di disporre dei beni 
consorziali all’atto che si disciolgono. 

La successione dello Stato nei beni dei corpi morali estinti o disciolti, 
per effetto delle norme ordinarie di diritto che trasferiscono allo Stato 
le successioni vacanti, è un fatto quasi privo di riscontro; e questo, 
perchè le associazioni libere, se si sciolgono, hanno sempre chi vanta 
diritti superiori a quello dello Stato: le altre istituzioni si riformano 
e del loro patrimonio gode l’ente nuovo che va a prenderne il posto. 
La predicata successione dei beni vacanti non è dunque ordinaria- 
mente che una confisca decretata dal legislatore pro bono publico nel- 
l’atto di soppressione. 


sos —- ©» -_ 


LIBRO QUARTO 


Le scritture. 


235. Esempio di registrazione: 
Avvertenze. 


Ho adottato un sistema incompleto di conti, perchè non avrebbero 
avuto scopo i conti al diritto di derivazione dell’acqua ed ai capitali 
corrispondenti a’ canoni attivi e passivi. 

Nei conti, e fra essi comprendo l’inventario, relativi al prestito 1896, 
ho costantemente valutato l’oro alla pari, passando l’aggio dell’oro, 
effettivamente pagato nell’anno, alle spese temporanee. 

L’aggio dell'oro ho, cioè, considerato come un sopraprezzo del 
mutuo, come un rincaro dell’interesse. Un’unica differenza lo distingue 
infatti dall’interesse: questo è fisso mentre quello è variabile e in sommo 
grado. 

L’aggio sul residuo debito computato nelle scritture avrebbe neces- 
sariamente condotto ad un avvicendarsi continuo di grosse perdite e 
di ingenti guadagni patrimoniali a seconda del salire e dello scendere 
dell’aggio stesso. 

I mutui a lunga scadenza non si scontano; ogni anno si paga quella 
parte che è stabilita dal piano d’ammortamento, cosicchè la rigorosa 
esattezza in siffatta questione non si può ottenere: essa esigerebbe che 
si prevedesse l’aggio che si dovrà realmente pagare in ciascuno degli 
anni per i quali dura ancora il prestito e, scontato, si aggiungesse 
all’attuale rimanenza in oro del prestito. 

Ma tuttociò è all’infuori delle nostre facoltà e, per non cadere nel- 
l’arbitrario, è mestieri assumere nelle scritture il residuo del prestito 
senza tener conto dell’aggio. 

Sembrami che l’opposto sistema avrebbe meritate le medesime cen- 
sure, che il Besta muove ai sistemi integrali di scritture applicati alle 
aziende pubbliche maggiori: « non si corre in tal modo — egli serive — 
pericolo di scemare, nella considerazione di chi fa compilare i conti e 
ne giudica, importanza ai dati certi o molto approssimati col distrarre 
da essi la mente confondendoli con altri incertissimi? Non si rende forse 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 192 


2 


così, per voler veder troppo, arduo veder bene? Non si porge per avven- 
tura facil giuoco ad amministratori poco delicati di adombrare mercò 
di quei datia valutazione arbitraria i veri effetti dell’opera loro, secondo 
a loro meglio torna? » (1). 

Secondario ma pur importantissimo vantaggio della soluzione pro- 
posta è una grande semplificazione delle scritture. Il prestito del 1896 
è stato fatto in carta, mentre i rimborsi e gli interessi devono essere 
pagati in oro. È un caso eccezionale; più frequentemente accade, 
qualora rimborsi ed interessi debbansi pagare in oro, che la somma 
mutuata sia pure in oro. 

Come si dovranno registrare le operazioni relative? Col precedente 
questo è, per quanto mi consta, un secondo problema che non ho 
veduto in nessun autore. 

Una soluzione chiara, semplice ed esatta potrebbe, a parer mio 
essere la seguente: 


1. Esaitore-Cassiere a diversi 


a Obbligazioni in circolazione, emesse 9000 obbli- 
gazioni a L. 400. . . . or 00:000 
@ Aggio dell’oro ottenute nel smo altre... » 36.000 — L. 3.636.000 — 


2. a) Diversi a Obbligazioni estratte. 


Obbligazioni in circolazione estratte 10 obb. a L. 400 L. 4.000 — 
Spese temporanee premi maturati sulle precedenti » 1.000 — » 5.090 — 


b) Spese a Obbligazionisti. 


« C.t0 int. maturati » interessi del semestre . . L. 90.000 — 


8. Diversi a Esattore-cassiere. 


Banca Lunnet oro rimessole . . . SAOILE 95.000 — 
Spese temporanee aggio relativo agli SA DARI EI), 900 — 
Aggio dell'oro » » ai rimborsi. . . » 50 —  » 95.950 — 


(1) Corso di Ragioneria. parte II, Venezia 1882-83, pag. 25-26. 


EDOARDO DPEROTTI 


tr 


— ———————— TT + _—— —*t—_ — 


INVENTARIO 


ATTIVITÀ 


Canale 


d’irrigazione incominciato il............... finito 
RIV su progetto degli ing. ...............- La 
sna erogazione è di m? 11,1 al minuto secondo 
pari a moduli 111 praticata sulla destra dei 
RITO LIRE Consta delle seguenti parti : 
Manufatto di presa a 6 luci con doppie para- 
toie e diga sommergibile. Costò; L.' 50.000 
ridotto per successivi ammortamenti a. L. 
Canale derivatore Borgo lungo m. 16.000; 
comincia a valle del manufatto di presa e ter- 
inina nella località ............... Lungo questo ca- 
nale vi hanno 8 tombini, 4 ponti-canali, per 
torrenti, 36 ponti per strade, varii muraglioni 
di sostegno e 4 gallerie. Ha uno sfioratore per 
rimettere le acque sovrabbondanti nel fiume ed 
uno scaricatore. È costruito su terreni di pro- 
prietà consorziale. Le espropriazioni e le opere 
costarono L. 2.500.000; ridotte per successivi 
ammortamenti @& . rat UE, 
Canale diramatore 8. GHuEsi CE atea 


Diritto di derivazione 


di m? 11,1 al minuto secondo, vincolato al 
pagamento della tassa annua di L. 2.775, valu- 
tato in base alla tassa preleita capitalizzata 
2l'AOOPORAEI IE dI NIE brace da LEN TIE e 


Mobili, macchine, utensili 


come da alleg. A da L. 12.000 ridotte per 
successivi ammortamenti a. . +... L 


Capitale corrispondente ai sussidi 


Concorso governativo 1° collaudo, accordato, 
con decreto ministeriale 2 giugno 1898, per un 
trentennio in ragione di L. 2,70 per il primo 
decennio, di L. 1,80 nel secondo e di L. 0,90 
nel terzo per ogui 100 lire dei capitale effetti- 
vamente speso in opere irrigue, collaudate per 
un importo di L. 2.891.803, 75; di conseguenza 
tale concorso fu col successivo decreto 1° sen- 
naio 1899 liquidato 

a) in L. 78.078,70 dal 1° gennaio 1200 al 
1° gennaio 1909 : 

il suo valore attuale è = 


1,048 — 1 


= 78.078,70 ———. ... 0.0. L 
1,047 X 0.04 


Da riportare . +... L. 


49.620 — 


= (‘t_(@9@t96 dr. x A 


E 0 


ia 
ni 
“Ù 


" 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 127 


Segue Inventario. 


IRIPOLLO A 546. 7113 


6.780. BEGGI. 
b) in L. 52.052,46 dul 1° gennaio 1910 al 
1° gennaio 1919: 
il suo valore attuale è = 
1,041° — 1 
— 52.052,46 ——— —. . . . 0, . L.| 320.831/28 
1, 0417 X 0,04 


c) in L. 26.026,23 dal 1° gennaio 1920 al 
1° gennaio 1929: 
il suo valore attuale è = 


ci 


1,040 — 1 | 


=326:02623 e zi ON È 
0) 1,0427 x 0,04 108.371|06 


Concorso provinciale 1° collaudo, accordato 
dal Consiglio provinciale con sua deliberazione 
15 agosto 1898, in ragione di !/, del sussidio 
governativo precedente e con le stesse scadenze: 

e quindi 
) 8.675,40 uit È 
a) 8. TOTO Ie 3 .74 
"1,047 X 0,04 asse (i) | 
b) 5.783,60 ehe | 
. IRE [OM O .6 9 
399 04T < 0,04 35.647/9 
) aso18o Si 
(6 5 IDEA MAE eno » 12.041192 
7 1,0427X 0,04 3 


Concorso governativo, 2° collaudo, come il 
precedente, opere collaudate L. 1.358.195,83, 
sussidio liquidato col decreto 24 giugno 1899. 

a) in L. 36.671,29 dal 24 giugno 1900 al 
24 giugno 1909: 
il suo valore attuale è = 


PAS 
AA i OSS I o ce 
Fi 
1,04‘ 365 X 0,04 


b) in L. 24.447,52 dal 24 giugno 1910 al 
24 giugno 1919: quindi = 
y, DC ceani 
Sio EIA ARA pl CAeT818190 
la 
1,04 17 265,4 0,04 


c) in L. 12.223,76 dal 24 giugno 1920 al 
24 giugno 1929: quindi = 


TO2sis 
= 12208,06) Se Ae o A A9:900 88 


| 
175 
27 365 


1,04 X 0,04 


| Da riportare . . . L.|1.534.168|47 | 6.780.365/— 


I (So) 


Riporto le ate 


dal Consiglio provinciale con sua deliberazione 
25 agosto 1899, in ragione di !/g del concorso 
governativo e con le stesse scadenze: quindi 


48.22 
0) A:074,69 tina 1; 
pi 
1,04 ” 865 x 0,04 


10 
è) (0.116,39 00 ra 


175 
1,0417855 0,04 


ko rea 
RR iero 


175 
1.04 2755 x 0,04 


Capitali corrispondenti a canoni attivi 


Canone annuo di L. 1588 capitalizzato al 
100 per 4, pagabile al 1° gennaio d’ogni anno 
e dovuto dal consorzio irriguo ............... che 
eresse la sua bocca di presa a monte di quella 
consorziale . 5 a 


Fondi pubblici e privati 


Consolidato italiano 3,5 °/, nominativo, cer- 
tificato D. ........-.... della rendita annua lorda di 
L. 700, vincolato a garanzia della tassa di con- 
cessione : al valore nominale . 


Crediti 


Verso la Cassa dei depositi e prestiti per 
deposito amministrativo obbligatorio fatto il 
15 giugno 1900 dal Ministero dei lavori pub- 
blici fruttifero dell’interesse semplice lordo del 
3°/,perdanniail’argine destro delfiume............... 
capitale L. 3.000, interessi di 3 semestri e 15 
giorni Ir 110 RR 

Verso la banca Finzi di qui, in conto servizio 
prestito 1895, come da suo conto 31 die. 1901 L. 

Verso la banca Lunnet di Zurigo, in conto 
servizio prestito 1896, come da suo conto 
81 dicembre ‘1901. IRR RAI 


Danaro 


Presso l’Esattore-cassiere, come da suo rendi- 
conto 31 dicembre 1901. 
A. mano del segretario —.. . .° 1... 


Torare delle attività +. 0. la 


27.999/— 


5.550/07 


1.584.148|47 || 


14.000/— 


3.111|— 


6.383/75 


È S 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 199 


Segue Inventario. 


PASSIVITÀ 


Mutui passivi 


1 Prestito 1895 di n. 7.200 obbligazioni da 

L. 500 nominali ciascuna, emesse a L. 410, 

rimborsabili con 100 semestralità costanti di 

L. 90.813,60. Saggio nominale annuo 4,50 9/ 

reale per semestre 2,89993 °/,. Il primo rim- 

borso di obbligazioni fu fatto il 1° giugno 1899. 

Il prestito sarà estinto col 1° giugno 1948. Ob- 

bligazioni in circolazione n. 7118 a L. 410 L. | 2.918.380|— 
2 Prestito oro 1896 di n. 9.000 obbligazioni 

da L. 500 nominali ciascuna emesse a L. 400, 

rimborsabili con 120 semestralità costanti di 

L.39.216,44ognuna. Saggio nominale annuo 49/,, | 

reale per semestre 2,6343519/,. Il primo rim- | 


borso diobbligazioni fu fatto il 15 giugno 1900. 

Il prestito sarà estinto col 1° novembre 1957. 

Obbligazioni in circolazione n. 8.955 a L. 400 L. | 3.582.000 — 
3 Prestito 1901 della Cassa dei depositi e pre- 

stiti al 5°/, da estinguersi in 25 anni con altret- 

tante delegazioni da L. 13.900,85 ciascuna. 


Ogni delegazione è pagabile in 6 uguali rate 
da L. 2.316,81 il 10 dei mesi di febbraio, ADERDI 
giugno, agosto, ottobre e dicembre . . L. 200.000) — | | 
___| 6.700.380/— | 
Debiti per espropriazione e servitù di ! 
acquedotto 
Il Per i debiti rimanenti, come da libro ausi- | 
are Re ROIO e NR A 400.000/_ | 
Debiti per obbligazioni estratte e per 
interessi 
1 Obbligazioni del prestito 1895, n.10, da L. 500 
non presentate al rimborso . . L. 5.000;_— 
2 Obbligazioni del prestito oro 1896, Do AG: da 
L. 500 non presentate al rimborso . . L. 7.500|— 
3 Interessi maturati sul prestito 1895 . . >» 787/50 
4 Interessi maturati sul prestito oro 1896 » 1.200/—- 
5 Arretrati sul prestito 1895. . . . . » 596/25 
6 Arretrati sul prestito oro 1896 . . . » 700/— 
15.783/75 
Capitale corrispond. al canone passivo 
al di L. 8 dovuto alla Società anonima delle 
Strade ferrate meridionali pagabile il 31 gen- 
naio d’ogni anno, capitalizzato al 100 per 4 
per il sottopassaggio alla ferrovia dei canali 
CONSOLZIALISA N te i IU 200/— 


Darriportare se ae. 7.116.363 795) 


pi i GS a N af i so ARAN | a » s ri Vi4;l. Risi Le 
130 ITA | EDOARDO SPEROTTI  — CRT SRI SIR 
Sea ; Segue Inventario. n : 
o. Riporto 
se 5 Debiti diversi 
MI 1| versol’avv. Gorlaperspecificada liquidare L. 600 — 
6 Wi |2 verso l’esattore per contributi inesigibili e 
«PE addebitatipli 3 CNMI e e E Se 1.700/— 
si 3 verso espropriati per imposta fondiaria pagata 
e su terreni ceduti al consorzio. . . +. . L. 285|— 
mea - l 2.585|— 
Pat (ERA Peiai PMT 
"ole TOTALE delle passività . . . L. 7.118.948|75 
VW Valori di terzi. 
Hi 
LI Fondo per i guardiani vecchi e malati 
RO libretto di risparmio al portatore n. 71.432 
W.. della cassa di risparmio fruttante il 3°/, . L. 2.000/— || 
4 RIASSUNTO 
Pi AGIVILA 0A E A OE a e SIBA 
SG Passività et NI RO LO LI LEAD 
È 
5 Lr VV: 
Bi: Patrimonio netto © . . . + . . +. + L. 1.319.092,47 
È 
1907 
af ha 
Ji: 
o \ 
6 
ag ; i 


ma Ma 
Un 
v 

i 


Ue) 


N 


| 


GG|IFO'887'8 


_|666 

SG L|P68°8I 
_|000°PT 
—|00L°66 
LT|8VIL'PSS'I 
mar OLDAON 
—|GLE'69 
—|086'00L"9 


ea tee=—e=-—+—+ E: 


q: 


OITVINIANI 7130 0IONVIIA 


Jo x 

Dun) 
nn) 

—/000'3 ORE RO DUOTLOIOrAI TIR 

| Tje[eur © T]o90A TUerpienS I0p opp 
1239) IP HOJEA Jod 1}199g 

< a EEE 
È 
È GGIPO'889"8 
9 DS 
< 
K | LPIGGO"6IG'T| « * * * 09900 01UO0WIIIIVT 
s SLI8POSSITL| “T' * OAISSUO [9p dIVLOL 
R 
A -— 
Leni 
È — GVG To « . . . . . . . . . ISIQATP IXq9q 
È —|007 CRE e UR n (0R99ULO) 
< oAISSedemonto è oguapuodsr110o o[egrdeg 
È GLIE8L'ST Coe e SIMMITOTIBHSNOL 
È -9quI pe 903qe1)so IN0IZeSI[{qqo 10d 17IqO(T 
©, 
S —|000'007 « * myrazos © ruorzetidordso I10d 19IqO( 
mul 

si UE S00 98 An e TAISSUO MAN 

| OAISSYd 

Uri 
(Sp) 
N 
ur 


. . . . . . . . . . . 


* SEP'IL 'U 099RIAI] ‘oruriedsti Tp 
tssto e] ossoId ‘/g 0101 oxsodog 


*IL10} J9P_[OJPA 


* 041998 [[®P TIVLOL 


oIeue 


. . . . . CI . Ù . . . 


THP9ID 
Iqearid © TOI{qqnd Tpuo,I 


* (0899U0) TATIZB TUONO ® "PI ‘PI 
* (© * IpIssus 18 Iguopuodsrimoo ITexideg 


ourqooeui “ITrqoN 


(0899U0) OUOIZUATIOP TP_ogquIII(A 


OAILLY 


* e[eueg 


ae 


gioie 


FA CN 


da 3° 
x 


132 EDOARDO SPEROTTI 8295. 


BILANCIO D 


Consorzio d'irrigazione — Bilancio di pre, 


i Totali 
I PARTE ATTIVA 
| a Lettere | Articoli © Categorie | 
| SEZIONE I. — Entrate determinanti il risultato. |___—_—____T_—_—____ 
| TrroLo I. — Entrate ordinarie. 
| Cat. I. — Entrate effettive. 
Art. 1. Contributi: a) Tassa di amm. L. 4,91°/, per l.| 49.175|— 
per il servizio dei prestiti: 

b) a rimborso di capitale . . » 2,72 » 27.200/— 

c) a pagamento d’interessi.. . » 85,86!/, » 358.,625| — 
| SNA SEC ES RAT Ei 
| in tutto L. 43,50 435.000| — 
Art. 2. Redditi patrimoniali: a) affitto di 150 litri di 
i acqua a L. 40 . . . Pirenei 6.000] — 
I b) affitto di piccoli ritagli di Le ugge a a 2.800|— 
i c) ricavi di legna ed erba IR ALT 760) — 
| d) canone dovuto dal consorzio. . . . è. +. 1.588|/— 
e) interessi sul consolidato . . . 490|— 
| Î) » » deposito PERO la Cassa dei depo- 
| siti e prestiti . . . . Ai AI e ei TEi= 
| g) interessi sul valore dei concorsi . . . . .| 63.365/94 75.075|94 
O TOTALE entrate ordinarie efl'ettive 51C.075/9 

LI 
| Cat. II. — Movimenti di capitali. 
| Art. 1. Concorsi: a) Stato I coll., I dec. 2a annata 39.042/15 
| » Db) on » » » 4.338|02 
| » 0) MGELOV- Sl » » » 18.678/49 
| » 1) Mente ANO dI » » » 2.075|39 
| TOTALE enirate ordinarie per —_ | Ì 
| movimenti di capitali 64.134|0 
| 
| 'frroLo II. — Entrate straordinarie. . 
| Cat. I. — Entrate effettive, 
| 
| Art. 1. Ricavi: a) per rilascio di atti, multe, ece. . . 110|— | 
i i —____|=- 
| TOTALE entrate straordinarie effettive 110 
| 
i SEZIONE II. — Partite di giro. 
| Art. 1, Rimborsi: a carico degli‘ utenti@ cenni. 2.725,24 
| » 2. Multe: ai guardiani . . soli 
| » 3. Interessi: sul deposito presso la Cassa di ri- 
i BPALMIO +4 40 I A RO RO | FO 60 sa 9 885 
i 577.205|2 
6 


"TO 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 133 


°REVISIONE 
fone Esercizio 1° gennaio - 31 dicembre 1902 


Totali | 
PARTE PASSIVA e i{(\W( --:; _—— 
SEZIONE I. — Uscite determinanti il risultato, |__t®!9 | Aki | Categorie | 
TiroLo I. — Uscite ordinarie. 
Cat. I. — Uscite effettive. | | 
Art. 1. Spese patrimoniali: a) interessi e a maturati 
sui prestiti (Dese ni |P9011392 43 
b) interessi sui debiti di espropriazione. ++ «| 14.874|50 
c) canoni passivi . . e 8|— | 
d) imposta fondiaria e di ‘ricchezza mobile . +. | 96.836/22 
e) tassa di circolazione . . .-| 14.000|— 
f) aggio dell’oro sugli interessi e > sulle obbliga- 
zioni estratte prestito 96 (2). . . . . .| 8.819/60 | 
E IR 4961930175 i 
Art. 2. Spese di amministrazione: a) spese di ufficio, ties 
allegato A. . . SIIVISSIRVAA IS eaGRIMTa 8.738|30 FrpfSiaio] 
b) tassa d’esercizio e rivendita. FIRMA TATO IS 21|— | 
Dias giorallesattoren, astra) Sotto 8.700|— 
Le 45990) on. 
Art. 3. Spese dirette dì irrigazione: a) stipendi all’inge- 
gnere ed ai guardiani . . . . . . . .| 19.200|— 
| b)pLassa/difconcessionetz Melges ie de o Ste 2.775|— 
c) manutenzione dei canali... . .... 5.800| — 
dpacguispo utensili: au rel tane 150|— 
MT 
Pet A SH ondoldi MiServa ii i i nto a 3.014!45 | 
TOTALE uscite ordinarie effettive 545.329/|50 I 
Cat. II. — Movimenti di capitali. 
Art. 1. Estinzione di debiti: 
a) n. 30 obbligazioni prestito 1895 a L. 400 . . 12.300| — 
db) » 24 » » 1896 ALOE 9.600| — 
c) acconto alla Cassa dei depositi e RR IRiSa 4.190/49 
d) acconti agli espropriati . . . TOO 
TOTALE uscite ordinarie per movi- —— — | 
menti di capitali . . . 27.190449 


TiroLo II. — Uscite straordinarie. 


Cat. I. — Uscite effettive. 


Art. 1. Spese di liti . 
» 2. Acquisto mobili . 


SEZIONE II. — Partite di giro. 


Art. 1. Spese a carico utenti: a) manutenzione dei canali 
e concorso spese . . . afgana MIRI 2.670|74 
b) aggio di riscossione relativo. SEARS A 54/50 


Art. 2. I'ondo dei guardiani: c) entrate da devolvere a 
Questogiondol::® gs ato 


9 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24. 


134 EDOARDO SPEROTTI 8 235 


Dimostrazione della parte permanente e della parte tempe 


Entrate permanenti. 


Entrate effettive ordinarie. 


| Contributi: tassa di amministrazione L. 4,91 la per litro . . L.| 49.175 
| Redditi patrimoniali: affitti d’acqua . . . +. . L. 6.000 — 
I affitti di piccoli ritagli di terreno . . . . . . » 2.800 — 

ricavi:di legna e diierba:. "i. ere ein 0 


| canone dovuto dal consorzio. . . . . . ... » 400— 

| interessi sul consolidato . . . » — — 

| » sul deposito presso la Cassa dei depositi 

| e prestiti: Wil pe RT ORI ia oe RO 

I} ———_—_—_————_—_— _|____|-_ 

| TOTALE entrate effettive ordinarie L. 50.447|— 


Entrate effettive straordinarie. 


I Ricavi per rilascio di atti, per multe, ecc... . . . . .L 110|— 

| | 

| TOTALE entrate effettive straordinarie L. 110|— 
TOTALE delle entrate permanenti . . » 59.557|— 


Entrate temporanee. 


| Entrate effettive ordinarie. 


Contributi: tassa di L. 2,72 per litro DE rimborso 


di capitale . . RATIO 
Ì tassa di L. 35.86 !/, per a per pagamento 
| degli interessi . . . +. >» 858.625 — | 385.825/— 


i Annata: interessi sul valore dei c CORCOLBI i Rn FURTO ATE 63.365|94 


TOTALE entrate effettive ordinarie L. 449,190|94 


Entrate per movimenti di capitali. 


Concorsi dello:Stato.S1 collaudo 9, ae RR LIO 39.042|15 


| » » ®. cid » RARA in ee I 4.338/02 

| » della Prov. I » BORE E ra IATA e No 18.678/49 
» » pnt: FI » TE EUR peer i Pani SIR 2.075|39 

4 —————_———_ __ 
I 


È TOTALE entrate ord. per mov. di capitali L. 64.134 05, 


i 
—_|l 
TOTALE delle entrate temporanee L. 513.324 99 


4 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 135 


anea, comprese nel primo e secondo titolo del bilancio. 


Uscite permanenti. 


Uscite effettive ordinarie. 


Spese patrimoniali: canoni passivi . . . . . .L. 8— 
IMMpostattondiaria SIA O RO040 
Spese di amministrazione: spese di ufficio come da all. AL. 8.788 30 
tassa esercizio e rivendita . . . . . .. . » 21 — 
AOP1O Al /eRA Tore (EEE RD 983 42 


Spese dirette d’irrigaz.: stipendi SE e dei Lg L. 19.200 — 


tassa di concessione . . . ». 2.715 — 
manutenzione dei canali . CE MOTI S00,E 
SEIT R e 150 — 
Wondo di riserva per spese impreviste. .0. 0.0.0... + L. 


TOTALE uscite ordinarie eftettive L. 


Uscite effettive straordinarie. 


RCA i ES AR ME NE A SIA EE 
CPC DAI VE ISEE A IE E a ERA Mo ALII 


TOTALE uscite straordinarie effettive L. 


TOTALE delle uscite permanenti . . L. 


Uscite temporanee. 
Uscite effettive. 


Interessi e premi: inter. e premi maturandi sui premi L. 367.392,43 
sui debiti per espropriazione e servitù . . . » 14.874,50 


Imposte e tasse: imposta di ricchezza mobile . . .L. 78.270,82 
Lissa idiicircolazione sn enna DUTA 000 


Aggio di riscossione all’esattore . . 10: 
»  dell’orosugli int. e sulle obbligaz. da estrarre © prest. 1896 » 
l'ondo di riserva per spese impreviste . . . en 


TOTALE uscite effettive L. 

Uscite per movimenti di capitali. 
Estinzione di debiti: n. 30 obbligazioni prestito 1895 a L. 410. . L. 
n. 24 » » 1896a » 400. . » 
acconto alla Cassa dei depositi e prestiti . . . . . . » 
DECOLLO 11 GSPFOPLIAL AN se ERI TRO PeR 


TOTALE uscite per movimenti di capitali L. 


TOTALE delle uscite temporanee L 


18.573/40 | 


9.742/72 | 


382.266/93 


92.270|82 


7.71658 
3.819/60 


486.138/23 


27.190/49 


513.328|72 


136 EDOARDO SPEROTTI i $ 235 


Note al bilancio di previsione: 


Interessi reali 


(1) Premi _ 
matu- Somma 
rati stanziata 

Prestito: 1895* I Semestre. (GR RO 50) SA 630)97 
» » I » 1350| 84.452/62 
» 1896 I » SN RI a Ra O 200) IAS 21 
» >, OI » SRO ERO OI 1200) VAIL VIA 
» della Cassa dei depositi e prestiti . . . . . . DE 9.710|37 


5100|367.392/43 


Somme da pagarsi in oro per Aggio al 102 


(2) —T ’__—=t __ss 
Somma 
interessi obbligazioni in tutto stanziata 
| | 
Prestito 1896 I semestre . . | 89.550/— 6.000|— | 95.550|— 1.911|— 
| » »EII » . +. |] 89.430|— 6.000/— | 95.430|— 1.908|60 
178.980 — 12.000|— |190.980|-— 3.819| 60 
Nota alla dimostrazione: 

(3) Aggio 


Riparto dell’aggio di riscossione. 


Uscite effettive ordinarie e straordinarie 


PELINADEDLIC ANO NOIOSI 
Entrate permanenti, che diminuiscono i | 
CODITIDULLI CO OOO O 
| Uscite permanenti da coprire coi contributi L. 49.171,27 X 0,02 = 98342 
| Le e —EÉ 
Uscite temporanee |... -. .0. 0... L. 513.328,72 


ressi sui concorsi . . . L. 63.365,94 
\ Entrate temporanee per movi- 
menti di capitali . . . >» 64.134,05 


| 
Entrate temporanee per inte- | 
| Entrate temporanee, che diminuiscono i 


| contributi La. ra ORE 199,99 

i Uscite temporanee da coprire coi contributi L. 385.828,73 Xx 0,02 = | 7.716 58 
I Cina 
| Contributi L. 435:000 X 1002 = ea VV 


8 235 1 CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 137 


GIORNALE 


| l|esercizio| |30| Esattore a Concorsi gov. e prov.: 
13| Riscosso il concorso gov. I collaudo 3 anno 
Trdecennio:t 3} Hol e COS 
Id. prov. id. » 83.675,41 8675411 
i 2] maggio | 1/30| Zsattore a Rendite extrapatrimoniali: 
I 10|Rnotkdiksc0ssa rata A IR CRISTO ORE RO SIE 217.500|— 
3| giugno |12/30| Diversi a Esattore: 
3] Banca Finzi pagatele pel serv. prest. 1895 L. 87.577,50 
24) » Lumnet rimessele » » 1896 » 95.550 — 
| 7| Spese temporanee aggio del- 
i l’oro:a 401,75 0 e 0,42 
i Id.provv. e spese dettarim 3882 » 5 — » 1.677,12 184.804|62 


| 
| » 15/18) Diversi a Obbligazioni estratte 1895 : 
| 17! Obblig. in circ. 95 estratte 15 obbl. emesse 


ZIO .L. 6.150 — 
"| Spese temporanee premi maturati ‘sulle ‘ohi 
bligazioni estratte. 00 ae a.» 1.350 7.500/— 
E) » 15| 7| Spese temporanee a Obbligazionisti e. int. mat.: 
21! Interessi prestito 95 dedotti i premi maturati . . . L. 80.077|50 
6} » 15|20| Diversi a Obbligazioni estratte 1896: 
19| ODI. in circ. 96 estratte n. 12 obbl. emesse 
a L. 400 . . . .L. 4.800 — 
Spese temporanee premi argani sulle li 


6.000/— 


bligazioni estratte . .. . +. +0...» 1.200 — 


Spese temporanee a Obbligazionisti c. int. mat.: 
Interessi prestito 96 dedotti i premi maturati. . .L. 89.550| — 
Esattore a Concorsi gov. e prov. : 
Riscosso il concorso gov. II collaudo 3 anno 

IRA ECONO RO 00129 

Id. prov. id. » 4.074,59 40.745|88 

Esattore a Rendite patrimoniali: 
Riscosso semestre renditain cauzione . . . . . L. 245|— 
Diversi a Esattore: 
Spese dirette di irr. pagate per 

spese gener. di manutenz. L. 1.875 — 
Id. spese di manut. dei canali 

a carico del consorzio . » 3.508 — L. 5.383 — 


10| ottobre |31|30 
8 


26| Spese rimborsabili pagate per manutenzione 
dei canali a carico utenti. . . . .L. 1.784,93 716793 
Jai » 31|26| Spese rimborsabili a diversi : 
8| a Spese dirette di irr. concorso 
degli utenti, 10°/, delle 
spese generali . . .L., 187,50 
c. s. 5°/, degli stipendi ‘agli 
esterni ch ni ia 1008, — Lat 1.190,00 
6| Id. di amministrazione aggio di riscossione » 60,83 1.256|33 


Da riportare L. 721.601|37 


——————_—_—_—_—=————==rr"@eeeeeeee===-=e-e-eee —— 


=—=———=———..----r&€C@<<* * *+ —*« «M®m----*-- He TS a 
_—=—«—e« «= i igimgieàì=>: 


12 ottobre |31|30 
10 
26 


13|dicembre|10|30 
23 
24 


17 


18| esercizio 


» 


» 


————————m———_TTTTTecCccCcCc__'_=""=—"———""""- 


‘121 
15 


30| 


SIRIA Ma cab I 
PRA at È 
EpoaARDO SPEROTTI —_ $ 235 


Segue Giornale. 


| 


Riporto L.| 721.601/37 


Esattore a diversi: 


a Rendite extrapatrimoniali ruoli II rata . L. 217.500 — 


Stipulati diversi contratti di espr. e ser- 
Mine eee n capivo N 32:091090 
interessi » 7.860 — | 


| 


| 


29.891|90 


Espropriati a diversi : | 
il 


a Esattore acconti pagati . . . . .L. 18,650 — 
a Espropriati il restoa4anni senza interesse » 11.241,90 


Spese temporanee a Espropriati : 
Inter. dell’anno sui crediti di cui i preced. contratti L. 555/60, 
Esattore a diversi : 
a Rend. patrim. riscosso il ca- 
none consorzio . . . .L. 1.588 — 
id. affitto acqua 1. 150a L.40 » 6.000 — 
id. » terreni... iu. » ‘2,900 — 
id. » ric. legna ed erba . » 687,50 L. 11.175,50 


id. extrapat. rifusione maggior tassa di cir- 


colazione pagata nel 1901 . . . .L. 2.000 — Î 13.175|50 
Diversi a Esattore: 
| Spese patrim. pagato il canone | 
Alla ferrovia, Use re. 8— | 
Td. ‘impostei a » 18.595,40 L. 18.603,40 I 
Da riportare L. 1.852,683\74 


a Spese rimborsabili rimborso spese a carico 
i 2 
UE RON ORI AS COLI TTT IDE 920,541/26 | 
Diversi a Esattore: 
Banca Finzi pagatele pel serv. prestito 95 L. 87.330 — 
» Lunnet rimessele » » 96 » 95.340 — 
Spese temporanee aggio dell'oro 
SA0L65 4 ICI E 
Id. provv. e spese detta ri- 
MOSSA Lo ESE 5— ». 1.578,11 184.248|11' 
Diversi Obbligazioni estratte 1895 : | 
ODI. in circ. 95 estratte n. 15 obbl. emesse 
au dt .L. 6.150 — | 
Spese temporanee premi ‘maturati sulle. ob- di 
bligazioni estratte . . . . . ... » 1.350 — 7.500/— 
Spese temporanee a Obbligazionisti c. int. mat.: 
Interessi prestito 95 dedotti i premi maturati. . . L. 79.830|—- 
Diversi a Obbligazioni estratte 1896 : 
ObbI. in circ. 96 estratte n. 12 obbl. emesse 
SE 400 RI NE .L. 4.800 — 
Spese temporanee premi maturati sulle ‘ob- 
200 — 
bligazioni estratte . . . . . . . » 1.200 6.0001-- | 
Spese temporanee a Obbligazionisti c. int. mat: Î | 
Interessi prestito 96 dedotti i premi maturati. . . L. 89.340|-- | 


>—————_————t_——_—«_E_e—__—_—_——————== 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 139 


Segue Giornale. 


I 
i 


Riporto L. | 1.352.688|74 
Riporto L. 18.603,40 


6| Spese di amm. stip. agli interni L. 5.760 — 
Id. -» r. m. sui predetti » 1.152 — | 


| 
| 21|esercizio 
Ì 
| 


O (PINO pigione d’ ufficio » 600 — i 
Id. » abbon. al telefono » 180 — | 
IU aro» tassa di esercizio » DO LEI I 


8| Spese dirette d’irr. tassa di con- 
cessione...» .0..L. 2.775 — 
Id. stipendi agli esterni . . » 20.160 — i 
Id. acquisto utensili . . . » 50 — 
Id. rimborso all’ing. di spese Î 
per carrozza, posta, ecc. » 130 — » 23.115 — h 
n rp ce Ii 
i 


7| Spese temp. tassa di circolaz. L. 14.800 — 
Id. imposta di r. mobile . . » 78.300 — » 93.100 — 


i 
o 
i 


16| Cassa dei d. e p. c. m. 6 rate i ‘ 
bimestrali di. . . . .L. 2.316,81 » 13.900,86 i i 
25| Debitori e cred. div. pagate a saldo specif. | 


DATA GOLA n I RO IA 400 — I 
CA RON (E O 26| 


30] Diversi a Esattore: 
Pagategli per aggio di riscossione. . . DInOpro AL 8.760|83 i 
6| Spese di ammin. attribuite a queste spese L. 1.044,27 | 


23 » 
10| Ricavi per rilascio di atti . . . . . .L. 80 — 


7 » temporanee » » DEAD OI110,00 
TERZINO 
29| Cassa segretario a Rendite extrapairimoniali : | i 
» DE DAVID GIR AI AO EI E 53 — | | 


24 » 6( Spese di amministrazione a diversì : 
5| a Cassa segretario piccole spese d’ufficio . L. 180 | 
5| a Debitori e cred. div. conti dei fornitori da 


liquidare, io RO ea 841 —| 


| 

25 » 28| Cassa di risparmio a Fondo guardiani : | 
27| Versate in più volte p. multe riscosse dall’ingegnere L. 65 | 3 
26 » 25| Debitori e creditori diversi a Spese e rendite estranee: | qa 
4| Ribasso ottenuto sulla specifica dott. Gorla . . . » 200|— | 
| 27\chiusura| |23| Diversi a Banca Finzi: | | 
| 28| Obblig. estratte 95 rimbors. 34 obbligazioni L. 17.000 — | 
\21| Obbligazionisti c. int. m. pag. nt. maturati » 159.581,25 i 
I 


DO » » art. » »' arretrati » 337,50 


24| Diversi a Banca Lumnet: °. 
23| Obblig. estratte 96 rimborsate 33 obbligaz. L. 16.500 — | 
21| Obbligazionisti c. int. m. pag. int. maturati » 177.700 — 
—| 
- 


22 » »  f. » ©» arretrati ‘» 600 — 


21| Obbligazionisti c. int. m. a Obbligazionisti e. int. arr.: 
199 Passano a quest’ultimo conto del prest. 95 L. 292,50 
» » » » 96 » 1.050 — 


I SS 


| Da riportare L. | 1.892.757/0 Ms 


140 


37 


EDOARDO SPEROTTI 


Segue Giornale. 


Riporto L. | 1.892.757/08 


12) Fondi p. e p. a Rendite patrimoniali: | 
g| Int. sul consolidato in cauzione . . .. +... L. 245 — 
7| Spese temporanee a diversi : 

15|a Espropriati annata interessi . . . .L. 13.290 — 

16|a Cassa dei d. e p. c. m. annata interessi . » 9.710,37 23.000|37 


9) Diversi a Rendite patrimoniali : | 
13) Concorsi gov. e prov. annata interessi. .L. 63.365,94 
14| Cassadei dep.e prest.c.d. » » IR) 72— 63.437/94 


28| Cassa di risparmio a Fondo guardiani : 

IT ADDA IDDErESSÌ sett RIO IL 61|— 
4| Spese e rendite estranee al bilancio a Valori da amm.: | 
Quota d’ammortamento del canale . . .L. 21.900 — | 


» » delino bito 410 — 99 310 — 
—_______________— sa Ì 
3| Diversi a Spese e rendite generali : 
9| Rendite patrim. ammontare di queste rend. L. 75.103,44 
10 » ertrapatrimoniali. . . . . . .»437.133 — | 512.236|44 
3) Spese e rendite generali a diversì : | 
5|a Spese patrimon. ammont. di queste spese L. 18.603,40 
6 » di amministr. » » A At 
7 » temporanee » » » » 471.525,26 
8| >» diretted’iîrr. » » » » 27.302,50 ; 
4 » erend. estranee eccedenza delle spese » . 22.310 — 549.458l60 | 
2| Patrimonio netto a Spese e rendite generali: 
8|Eccedenza delle\spese. lt tale e 37.222|16 


——————rrr——m————_—1———_——_———_————1—@@@ 
fa 
(n 


| 
ToTALE I. |3,100.728/59 
| 


“> 


IT, PAR 


285 | 1 CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 


2 M'AAESTRO 


È. RUBRICA 


A fitato patrimoniale al 1° gennaio 1902. . . . .. 
i PAbIINONIORIE GIOR A ANI PRI IN OSTIA I I 
SPESO TESTE nale NEROLA NN IU 
Spese e rendite estranee al bilancio . . . . . . . 
A Spese permanenti patrimoniali . . . ...... 
Spese permanenti di amministrazione . . . . . 
dî SPORCELEIMPOEIMEOL O Te N E e 
SPeserdirebbo  GINITTI AZIONE ie N 
Rende rpattimoniali ONE ER 
IRONATLERCXTAPALTIMONI TI ROTTO 
Val0rIS AREIMMOLDIZZALON A IS A IONI 
ASSE HOTAREPUPPLICITNTIVA LIE Sl II POSI PORN 
Concorsi governativi e provinciali . ... . . . . . 
Cassa dei depositi e prestiti conto deposito. . . . . 


«i [E SPROPIIZLIA A AA ARTO N ATEI AI 
È. Cassa dei depositi e prestiti conto mutuo . . . . . 
È Obbligazioni in circolazione 1895. .}. /.. .00. 


Obbligazioni estratte 1895. . . . 

Obbligazioni in‘circolazione 1896... .\.0. 0... 
Obbligazioni estratte 1896 . . . E A 
_-® Obbligazionisti conto interessi i mtatati Gita 

4 Obbligazionisti conto interessi arretrati . . 

‘ Banca Finzi, qui (servizio prestito 1895)... . . . . 
Banca Lunnet, Zurigo (servizio prestito 1896). . . . 
Pebipori.erereditori: diversi ina Muto Cala e 
SPOSCLIIMbOrSa DI, el riu UL IAT 
Fondo per i guardiani vecchi o malati .. . . . . . 
CASSTEAIETISPaLMI ORE o I ERO 
Cassagdel: seoretario:o tl char en NRE 
ESAbbOLO=CABBLOREl a a IP Lan» 
TRAZIONE TI IA 


196- — — 


Lat o 


09 09 N N N NNNNONNDHHHHHHHWHW HW 
mo O LA ASTA WVLN HS ON ADIPAPWWCNH oO 


De) 


ù MAI SAINT INT N DE a 
Api, p Gi EER di ita ite : tt SIE 
ò » bi bat FÉ x È 
142 FEnoaRnO SPFROTTI $ 235 
Dare Stato pat 
Tasse a As 
i 1902 | 
| Apertura |—|—|15| aespropriati, loro credito per capitale ed interesse L. 400.000/— 
» —|—|16]| acassa dep. e p. c. m., s. credito » 200.000 
|» —|--|17| a obbl. in cir. 95, n. 7134 a L. 410, » |2.918.380 
i » — |—|18| a obbl. estratte 95, n. 10 a L. 500 » 5.000|/— 
î » —|—|19| a obbl. in cire. 96, n. 8955 a L. 400 » | 3.582.000 
I » —|—|20]| a obbl. estratte 96, n. 15 a L. 500 . x » 7.500 
i » —|—T—|21| a obbligazionisti c. int. m., interessi 2° sem. 1901 » 1.987|50. 
| » —|—|22| aobbligazionisti e. int. arr. ., interessi dei semestri 
precedenti al 2° 1901 » 1.296/25 
» —|—|25| adeb. e cred. div., ammontare dei debiti diversi » 2.585 
» —|—|27| a fondo guar diani, ammontare di questo fondo . » 2.000|/— 
» —|T—|2| a patrimonio netto, importare di esso » | 1.210.217|4 
I TOTALE . . L. | 8.330.966/22 
so 
Pairimonig 
{l 
| 1902 
Chiusura 37823 | aspeseerendite gener., eccedenza delle spese . L. 37.222|16 
I » — |31| a rimanenze, ammontare del patrimonio netto 
li 


1902 


TOTALE 


36 a spese patrim., ammontare di queste spese . L. 18.603|40 
a spese di amm., » » » » 9.717/44 
a spese dirette d’irr., » » » » 27.302|50 
a spese temporanee, » » » » 471.525|26 
a spese e rendite estr., eccedenza delle spese 


5) 
» | 6 
» | 8 
PAT f 
DI 
| 
| 


| TOTALE 


a valori da amm., quote d’ammortamento 


DOTATA, scs 


al 


sue 


DE 


» |1.172.995/30 


1.210.217|47 


Spese e rendite 


» 22.310 


va 


Spese e rendit 


22.5101 


22.510|- 


$ 235 T CONSORZI AGRICOLI NFLLA RAGIONERIA 143 

moniale (1). Avere 
41902 | 

Apertura |— | — |11| davalori da amm., loro valore attuale. . . .L. }6.710.990/— 

» —i—|12| dafondi p. e p. » » » 14.000|/— | 

» —|—|14| dacassa dep. e. p. c. d., montante del deposito » 3.111|— | 

» —|—|13]| da concorsi gov. e pr., loro valore attuale. . . » |1.584.148|47 | 

» i —|-—|23| da banca Finzi, s. debito come da conto' 31 di- 

cembre 1901... . » 6.383/75 | 

» | —|—|24| da banca Lumnet, s. debito come dai conto. 31 di- | 

| CEOMbreRLICIAR AA REED 9.400/— ! 

» —|—|28| dacassa di ris., 8. debito per ‘cap. ed interessi SES, 2.000|— i 

x —|-—|29]| da cassa segret., danaro a mani del segretario . » 61|— | 

i —|—|30]| daegsattore, » » » RE 872/— | 

| —i 

I 

TOTALE Gs oe 
O | a 8.330.966]22 sasnoed| 


— |-1| dastato patrim., patrimonio netto . . . . .L. |1.210.217|47 O 


| mar 


TOTALE IZ AT 
io Î Î 
| 
i 
| 
Chiusura 35| 9 | da rendite patrim., ammontare di queste rendite L. 75.103/44 | 
» | 35|10| da rendite extrap., » » » » 437.133|— | 
» | | 37/2 | da patrimonio netto, eccedenza delle spese . . » 37.222|16 | 
| | 
Torare . . . L. | 549.458/60 | 
sstranee al bilancio (4). 
i n - = — —_—-- = ————— + =—_- A. o == 
"n | |) 
Men CRI 
Esercizio i-—-|30|25 da deb. e cred. div., ribasso specifica dott. Gorla L. 200/— | 
Chiusura |-—-|40| 3 | da speseerend. g., eccedenza delle spese estranee Il 
| UE DILAMGLO e RO i 22.310|— | 
i j j ‘nn 
o | | | PO PA | 22.510/— | 
! Ì | 


144 | EnNNARDO SPEROTTI 


Dare 
Fs I i -—rea a 
| | Canone 
1902 | alla 
I ferrovia 
i esercizio 20|30|a esattore, pagate . . . . L 8| — |18.595 | 40 [18.603 40 
1 
; 
Ì _— — —- 
Spese permanenti 
| Stipendi | ISIS» | = | Ricchezza 
O 1902 interi | codam Pigione | mobile | 
esercizio 21|30]| a esattore, pagate . . . L. {5.760|— 600;— [1.152 — 
» 22 | 30 » » FANS TO | 
I » 24 |29| a cassasegret., pagate. . >» 
| » 24|25| a debit. e credit. div., conti 
| da liquidarsi . ... » 710. — | 2 
SARA ToraLe .. . L. |5.760)--| 710|—| 600|—|1.152:-É 
i | | | iii E 
Spese tem 
= ===——==<>-+=="* * **+*«=«<=»=+<%7>““-<--<-=“"* = —————___-=-= 
| | | | Interessi sui mutui Premi maturati | S 
| n | Aggio 
| 1902 | dell'oro. 
ì 1895 1896 1904 1895 1896 
HI ASINI DIES] PIIERIAPRA CISA) NSSIaS I pro po an El 
i 
| Giugno | 12| 3|30| a esattore, rm. 
| | Lunnet . L. 1.672] 1 
i » 15| 4|18)| a obblig. estr. 95, 
Premi eo 1.350) — 
| » 15) 5|21)| aobbligazionistie. 
I int.m., int. » | 80.077|50 
| » 15| 6|20)| a obblig. estr. 96, 
| PIMS RO 1.200] — 
| » 15) 7|21| aobbligazionistie. 
| int. m.,int. » 89.550|— 
Î Dic. 10|]13|30| a esattore rm. 
fi Lunnet . » 1.573) 1 
| » 15 | 14|18| a obblig. estr. 95, 
| premi: Alea 1.950] — 
i » 15|15|21| aobbligazionistie. 


ij 
î int. m.,int. » | 19.830/— 


î » 15(16|20| a obblig. estr. 96, 
i premi. . » 
i » 151 17) 21| a obbligazionistie. 
| int.m., int. » 89.340|— 
i Essrcizio| — | 20|15| a espropr., int. » 
| » — | 21]|30| a esatt., pagate » 
— | 22 | 30 » » » 
— |31| — | a diversi, inter. » 9.710| 37 


— | lc |__| —-|—-|-rr_r_- | 


ToraLE L. |159.907|50|178.890|—|9.710| 37|2.700| —|2.400| —|3.245|2 


| 
Ù sl 


e 


e 


$ 235 | I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 145 
patrimoniali (5). Avere 
1902 Totali 

chiusura 36| 3 | da spese e rendite generali, ammontare delle spese 
PALLONI GIA E POTE IIR 18.603 | 40 


| E 


di amministrazione (6). 


Tassa Aggio 


di di Diverse Totali 1902 
esercizio | riscossione 


dle 180/— |7.713|— [Ottob.|31|11|26| da spese rimbors., aggio a 
1.044/27 1.044/27 carico utenti. . L. 60 | 83 
180/.—| 180|—|chius. 36| 3| daspeseerendite gen., am- 
montare spese di am- 
131|—| 841|— ministrazione . » 9.717 | 44 
0 ag e] eee (i =) 3 = = _______ 
91|T 1.044/27 | 491|— [9.778]|27 3 TOTALE: 9.778 |27 


oranee (7). 


Imposta Tassa Aggio (00249 
di R. Mob. | di circolaz. | riscossione Totali 1902 Totale | 


Interessi 
espropriati 


TOTALE L. 471.525 | 26 


e diverse Ù 
chius. 36| 3 | da spese e rendite 
1.677] 12 gen., ammontare 
delle spese tem- 
1.350| — poranee L.| 471.525 |26 
80.077| 50 
1.200| — 
89.550| — i 
1.578 11 
1.350| — | 
79.830] — | 
1.200] — | 
89.340] — 
555| 60 555| 60 
78.300) — | 14.800] — 93.100| — 
7.716) 56) 7.716) 56 | 
3.290] — 23.000] 37 | 
| 
RD 
Gps 


13.845 60] 78.300] —| 14.890] — 7. 726] 561 471.525) 26 | 
—_———Èm___r____t—. Pere ate ieri 


Sii in | 


146 EDOARDO SPEROTTI 


x | 

Dare Spese dirette 

(| rt Li... ‘i 

| | | SPESE DI MANUTENZIONE 

Ì 202 SPEC. Aa 
aa generali a carico 

consorz. 

| " 

ottobre 31|10|30| a esattore; pagate. . . . .0. . L. | 1875) —| 3.082 

esercizio |—|21 » DIA RO ehy Sei ee O — |—-| — j— 

| | 

i AA | 

ToraLe . . L.| 1.875j—| 3.508| 3 

Ù RI _ 

Rendite pa 

ERRE — —..91, = — = — 3. = TE 

| 1 

| 1902 Totali 1902 

chiusura 35 | 3 | a spese e rend. generali, ammontare luglio 1| 9/30 

rendite patrimoniali. . L.|75.103|44 | esercizio 20 | 30 

chiusura 30 | 12 

» 32|— 


TOTAL. (e 010 |D10SAE 


——_ . 


Rendite extre 


4902 Totali 1902 


chiusura 35 | 3 | a spese e rendite gen., ammontare maggio | 1| 2/30 

rendite extrapatrimoniali L. |437.133|—| ottobre |31|12]|3( 

esercizio 20 | 3( 

i 23 | 24 
i TOTALE (5, USL 427019825 | | 


Valori da am 


Mobilia 


apertura a stato patrimoniale, valore ri- 


spettivo. . . . . L.|6.700.380|— 10.610 | — | 6.710.990 | — 


_— ——_______________ | -———-+-}, --—-—-————-.-=-= |1— 


ToraLE L. | 6.700.380 | — 10.610 | — | 6.710.990 4 


$ 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 147 

di irrigazione (8). Avere 
—--=--=-="=""""“*““* > <==&<<—_>--r--:-iii “““““*«* —___., i 
stipendi tassa di | | 
“SHE Eonnarsione diverse Totali 1902 Totali | 
SS, A SIDE 
— |-| — |—| — |—| 5.983|—[ottob.|31|13} da spese rimb., a carico | o 
20.160 —| 2.775| —| 180| —|23.115| —fchius. 40 ULEDbLE N ar I) 50 | 


da spese e rend. generali, 
spese d’irrig. . >» 27.302 50! 


20.160] —| 2.775] —| 180] — | 28.498| — ToraLe . L. i 


rimoniali (9). 


Permanenti TEMPOR. | 

DROP NA A A RIE E VELE O E O 

canone del| ricavi di | affittanze interessi e interessi ; | 

consorz. legna i affittanze | proventi | sul valore Tool: | 

ra iedterDa terreni d’acqua diversi concorsi | 

da @saticre; riscosse «. L.l {| =. |=l- | — || 245|—-| — |— 245 | 
_» » È » [1.588| —| 687/50 [2,900] —{6.000| —| — || — |--|11.175| 50 
da fondi n ep... >| —|-| || <]|={ —|—{25]|-| — |=|__24|— 
da diversi . ... >| — || — || —|—| —|—| 72]|—| 63.365] 94 | 63.437] 94 


ToraLe L. |1.588| —| 687|50 [2.900] —|/6.000| —| 562 | —| 63.365] 94 | 75.103] 44 “i 
ii 


atrimoniali (10). 


| 
contributi  |rilascio atti| multe diverse Totali 
Miei:tiore, ruoli. I*rata; >. 0.0.0 Li [217.500] alte ee —|217.500|— 
» ruoli 2 rata . . . » |217.500|—| —|—| —|—-|  —|—|217.500/— 
» rifusione tassa pagata in più » — |—-| —|—-| —|—]|2.000|—| 2.000 _| 
cassa s€g., riscosse . . . . +» » — || 80|—-| 53|-| —|—_ 133|— 
TOTALE . . . L. |435.000|—| 80|—| 53] —|2.000] —|437.133| — 
ortizzare (11) 
ee _ ___—«; ;«i{:jirz _c-ikkb®É{--““« | |f@@’’’.“««-««--<-=<=< <z<xxrt 
| Canale Mobilia Totali 
39| da spese e rend. estr., ammorta- | 
TCIORO E LS LE 21.900 | — 610 | — 22.510 | — | 
31| da rimanenze, conservano il va- i 
lore: HiGoi REBOLO4S0 10.000 | — | 6.688.480 | — 


— | _—__________________[— —TtT_—- 


'l'oraLe L. [000.380 = 10.610 | — | 6.710.990 | — 


RL ———i 


a TRA Rd CUSPTR ILE 


148 EpoARDO SPEROTTI $ 235 

Dare Fondi pubblici 
| Consol. î 

O 1902 59/0 | Corso Totali 

| apertura | —|--| 1| astato patrim., esistenti. . . SIGSCOTRIOL 490 100 | 14.000) — 

| chiusura | —|30| 9| a rendite patrim., semestre interesse . ROSI —_ 245| — 

Ì 

| | si 

| DOTE 490 14.245| — 


E RC governativi 


i 7 Foro was Î 

i | 

I | PRIMO COLLAUDO SECONDO COLLAUDO 

il 

{ 4902 | FRENA SE NRE FORI a a e Totali 
il governativo provinciale governativo provinciale 


‘apert. {— lia stato patrim., 
i loro val. L.| 975.913|66| 108.434|85| 449.819;96 49.980 | —| 1.584.148 | 4° 
9| a rend. patrim., 

interesse . » 39.036 | 55 4.337|39] 17.992|80 1.999 | 20 63.365 | 9 


58 


—_ , è Là _AÒe——rt_—-—A,._/1—_—_—=—.—r_-|—- 


| 
| chins. |—132 
| 
| 
{ 
| 


ToraLe L.|1.014.950|21| 112.772|24/ 467.812|76 51.979 | 20| 1.647.514 | 4; 


Cassa dei depositi e 


(ELE 1902 | | | | Capitale | Interessi Totali 
[ea 
apertura | —|—| 1|a stato patrim., 8. debito . . . . L.| 3.000 | — 111|—| 3.111|- 
[Sa —|32|] 9 |a rendite patrim., interessi dell’anno BNS — | 72|— 2 
| TOTALE GS Mepesgo dan eo 0004 183 | — | 3.183| — 
li — —— — "———— ————_—_—___ 
Espro 


LORO DEBITI 


4902 fruttiferi Totele 
infruttiferi 

| capitale interesse 

“n 

| esercizio |—|18/—| a diversi, contratti con- | 
| alma AA 2 22.081|90| 7.860|—| 29.891|90 
' chiusura |—|—|31|a rimanenze, restano » 11.241|90| 292.968 |10 90.985 | 60| 395.195 | 60 


ToraLr L. 11.241|90| 315.000 | — 98.845 | 60| 425.087 |50 


————————_____—_ — —P—_—_——m———_—_—_———--—— ———€—€€———__— 


ln 


(è 


- AG 


s 235 I CONSORZI AGRICOLI NILLA RAGIONERIA © 149 
> privati (12). Avere 
"=" ZIE = rai 
1902 Line | Corso Totali 
chiusura | —|—-|31| da rimanenze, esistenti BA Aida ip AU 490 101.75 |14.245} — | 
Soa 
IROATE MR DI 490 14.245 A 


2 provinciali (13). 


PRIMO COLLAUDO SECONDO COLLAUDO 
1902 Totali 
governativo provinciale governativo provinciale 

>Serc. RS 130) da esattore, ri- 
3 | scosse . L. 78.078 | 70 8.675 | 41 — |- — |_ 86.754 | 11° 
uglio | 11830) da esattore, ri- | 

SCOSSO . >» _ —_ — _ 36.671 |29 4.074 | 59 40.745 | 88 
chius.|—j—|31| da rimanenze, 1. 

valore. »| 936.871|51| 104.096|83) 431.141|47 47.904 | 61| 1.520,014 421 


Torare L. | 1.014.950 |-21] 112.772) 24) 467.812|76 51.979 |20 L06151 [dI 


restiti c. deposito (14). 


| 


Capitale Interessi Totali o 
hiusura |—|—|81|da rimanenze, a suo debito . . . . L. | 3.000/— 183 |—| 3.183 | 


TOTALE enna 000 = 133 | — 3.183 | | 


iriati (15). 


LORO CREDITI 


; fruttiferi 
“o infruttiferi VAR AV TRON NATA RESTA Totale 


capitale interesse 


ipertura | —|—| 1|da stato patrimon., loro Dr 
CEOGLDIOOI I — l—| 315.000| — 85.000| —| 400.000 | — 
>sercizio |—|13|15|da sè medesimi, conver- 
titi a infruttiferi » 11.241 |90 — | — |_- 11.241 | 99 
» —|19| 7|daspesetempor., int. sui 
contratti d’oggi » — | — | 555 | 60 555 | 601 
-hiusura |—|31| 7|da spese tempor., inter. | 
dell’anno. . . » — |_- — |_ 13.290] — 13.290 | — 


————_—_———_——_—___—_—— |__| ——_—__r—_r_T—T-|{ — |__| -_______-| — 


TOTALE L. 1!.241|90| 315.000] — 98.845 | 60| 425.087 | 50 


RIRAETE RITA SEAT | TELI | ALIENE POTE 


10 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 2i. 


CRAS ND 
150 EDOARDO SPEROTTI ESE Ie 
Dare Cassa dei depositi e 
n Î WSSIITON IRONIA RE 
o 4902] | 
| 
| 
| apertura | — |21|30] a esattore, pagate . . . di e 13.900 | 86 
{ chiusura |—|— 81] a rimanenze, residuo Ss. tredit te) IO Ret RISO RD 795.809 | 51 
| | i TOTALE ACONON 209.710 | 37 
| I ì ì 
Obbligazioni in 
i | 
i 1902 
| 
| giugno |15] 4|18| a obblig. estratte 95, estratto . . . N. 15| 410 6.150 | — 
| dicembre 15 |14|18 » » 95, » SA eta) 15| 410 6.150 (= 
| chiusura | — | —|31]| a rimanenze, rimangono in circo. . » | 7.088| 410 |2.906.080 | se. 
o | | | TOTALE} CEN: DI LES 2.918.380 | - 
Obbligazioni 
i ———6m__ =ieirretaegean —- —_——————==——=—=- 
| 1902 | 
| 
| 
chiusura | —- |27|23| a banca Finzi, rimborsate. . . . N. 94 500 17.000 | — 
» —|T—|31| a rimanenze, non furono presentate » 6 500 3.000 | — 
| | Torare . . N. | 40 20.000 | sa 


Obbligazioni in 


1902 | Î 
giugno 6|20| a obblig. estratte 96, estratte . . . N. 12 400 4.800| — 
idicembre | 15 | 16 | 20 » » 96, » E LT 12 400 4.800 gr 
chiusura — |31| a rimanenze, restano in circolazione pi |U8.951 400 | 3.572.400! — 
Toràre .. . N; | 8:955 3.582.000 | — 
Obbligazioni 


| 1902 | 


l'ebiusura —|28|24| a banca Lunnet, rimborsate . . N. 33| 500 16.500 | — 

31] a rimanenze, non furono presentate . » 6| 500 3.000! — 

| Torane: Ni 39 19.500 | — 
I J 


co ‘ por 


8 235 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 151 
prestiti c. mutuo (16). \ Avere 
1902 | 
apertura — | —| 1| da stato patrim., s. credito PERITO e NR CORI 200.000 | — 
chiusura —{31| 7| da spese tempor., interessi dell’anno . . . . . » 9.710 | 37 
| TOTALES ge 209.710 | 37! 
ST 


circolazione 1895 (17). 


I 
1902 | 


apertura 


— 1 | da stato patrim., sono in circolaz. . 


| TOTALE 
estratte 1895 (18). 
| | 
1962 | | 
i \ì 
apertura | —|—| 1| dastato patrim., non furono presentate N. 10 | 500 5.000 | — 
i giugno |15| 4|—| da diversi, estratte TR Ca 15 | 500 7.500] — 
! dicembre | 15|14| — » » FTT NARO 15 | 500 7.500. — 
[TOTALE .. .. N 40 | 20.000 | —- 
circolazione 1896 (19). 
1902 | | | 
apertura | —{—| 1| dastato patrim., sono in circolazione N. | 8.955| 400|3.582.000| — 
I TOTALE N. | 8.955 | 3.582.000 | =| 
estratte 1896 (20). 
1902 
apertura — | 7| da spese temp., non furono presentate N. 15 500 7.500 2 
giugno |15| 6|—| dadiversi, estratte . . . . . . » 12 500 6.000 | — 
dicembre | 15|13| — » » PARE cl ALE I 12|] 500 6.000 | — 
TOTALE! a Cana 39 19.500 | — 


ARL 


159 EDOARDO SPEROTTI % $ 235 


| Prestito Prestito 
| 1895 1896 Tolnli 
esercizio | — |27|23| a banca Finzi, pagati inte- | | 
ressi del 1° semestre L. 80.010 | — —_ | 80.010|—| 
» | » | a banca Finzi, pagati inte- | 
| ressi del 2° semestre »| 79.008 |75 — |-| 79.008|754 
» | » | a banca Finzi, pagati inte- | | 
| ressi del 2° sem. 1901 » 562 | 50 e 562 | 50 
» —}28|24]|a banca Lumnet, pagati inte- 
ressi del 1° semestre » — | 89.000 89.000 | — 
» » | a banca Lunnet, pagati inte- 
ressi del 2° semestre » — |- 88.000 88.000 | — 
» » | a banca Lunnet, pagati inte- 
ressi del 2° sem. 1901 » —_ 1—- 700 700| — 
» — | 29/22 a obbligazionisti c. int. arr., | 
passano a questo conto » 292 | 50 1.050 1.342 | 50 
» 31|arimanenze, restano del 
20 semestre . . .  » 821|25 1.340 2.161) 25 
| | | TOTALE . L.| 160.695 —| 180.090 340.785| — 
I I | { immense | con lt 


| Prestito Prestito 
| 
chiusura | —|27]|23]| a banca Finzi, pagati . L. 337 | 50 — | 397 | 50. 
| » — [28 | 24 « Lumet, pagati » — | 600 | — 600] — 
» —|—|31|arimanenze, restano . » 551|25 1.150 | — 1.701) 25, 
| ToraLe . L. 888 | 75 1.750 | — 2.638 | 75 
Banca Finzi, 
apertura = ‘3| Aabato palrim:; Jamo debito nt e a 6.383 | 75 
giugno |12| 3|30 a esattore, pagatele DI SISI I RT LS ILA AE 87.577150 
dicembre | 10 | 13 | 30 » » ORRORE TREO ORO SOR A Io Mt 87.330 | 


Lil 


TOTALE . . . IL. 181.291 25 
==“ 
i 


sd = “+9 


& 285 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 153 
-— re rr —_—26@-‘»Ì(..111 P +++ + + _____2ak—Éklìa—Éh_nÉ@h"2=—-——T+-—+--+-—-+—-—-——-—-—-—-—-—-—-—=—=—=- 


interessi maturati (21). Avere 


do 
Dik 1895 1896 


Prestito Prestito 
Totali 


apertura 1|da stato patrim., interessi 
RONCHI ESTERI, e 0 II 78750 1.200] — 1.987 | 50 

giugno 5| 7|daspesetemp., interessi del 
loremestro 80.077 | 50 — | 80.077 | 50 

7| 7|da spese temp., interessi del 
1° semestre... >» — | 89.550 | — 89.550 | — 

dicembre | 15115| 7|da spese temp., interessi del 
2° semestre “.'. i» 79.830| — =.= 79.830 a 

16| 7|da spese temp., interessi del 
2° semestre uc. 0» — | 89.340 1 — 89.340 | — 

] 

| | TOTALE .. L.| 160.695| —| 180.090) —| 340.785 | — 


| Prestito Prestito 
4895 1896 Totali 


_ 1|da stato patrim., interessi | 
non chiesti . . . L. 596 | 25 7001 — 1.296! 25 
—|29|21}|da obbligazionisti c. int. m., 
interessi che passano a 


apertura i 
| 


chiusura 


QUOBLONC- le LR 292 | 50 1.050 | — 1.342 | 50 


| Torare . L. 888 | 75 L50 2.638 | 75 


qui (prest. 1895) (23). 


1902 | 

A 

chiusura |—|27] —| da diversiî, pagato: . . . +... 608 +» L. 176.918 | 75 
» —W— | 31 darimanenze; s. debito ©. 00.0 ta ent 4.372 | 50 


TPORALKIATa a Tao 181.291 | 25 


cz 


EDOARDO SPEROTTI 


— N 1/ a stato-patria., B.depitont t 0 9.400. è ; I 
0 giugno .|12] 3301 a cedttore; pagatelo; 100 2 in a SIR 95.550 | — | 
Ro) dicembre | 16 | 13 | 30 » » RN RAS ER A e) 95.340 | 
Bi 

ui Debitori e cre. 
d 14 
De esercizio | —|21|30}| a esattore, pagate al dott. Gorla . . L. 400 —| 
n » —|26| 4| a spese € rendite estr., ribasso sul debito precedente » 200| —| 
dr, chiusura | —|—|81| a rimanenze, importare dei debiti diversi . .. . » 2.826| —| 
s 4 TOTALE: rt ee 3.426 | — | 
x si tI Ul _—— ——————————6 TP —————-€-rÈ 
Sa Spese rim 
Poe | 

1902 
Mer ottobre |31|10|30| a esattore, pagate per conto degli utenti . . . . L. 1.784 9] 
» 31|11|—| adiversi, quota spese a carico degli utenti . . . » 1.256 33 | 

# TOTraLe 00, LO 26| 
‘Ao i Fondo per i guardi gl 
UN? “ —c=—->«iiigiiii’*’’’’’‘-iìi@.-.—@@——1126k____(@<EE’ EE5ÉSE5KIÌ 
> I 
è: Di 
fc chiusura ; — | — {91| a rimanenze, importare di questo fondo . . . . L. 2.126 I 
hi? 
Ex Mesa ie. 
p. | TOTALI 0 2.126 

: Rei N Cassa 

È: 1902 

Ly (Legga 

n apertura | || 1| astato patrim., montante suo debito al 381-x11-01 . L. | 2.000 

be -- esercizio | —|25|27| a fondo guardiani, versate... . ... 0...» 65 

bi, chiusura | —|33 27 » » LIBOLERDÌ lei a cpr I RR NP I 6l 

% 

caea 1 Tonare ni, pe Li 2.126 

“y i ; | ] Ì 


le 


CONSORZI AGMICOTT NUTTA PAGTONFRIA 


‘igo (prest. 1896) (24). 
si Ì 


1902 


D 


Aa diversi PASO IU 194.800 | — 
da''ramanenze, S0 debito; OLTRE 5.490 | — 


di - i ORALE SR VOOR 


i 


apertura | —|—| 1| da stato patrim., importare dei debiti diversi . . L. 2.585 | — 
esercizio | —|24| 6| da spese di ammin., conti dei fornitori ., . . . » 841|— 


io 
PORALE:C s0) 5 ago 3.426 _ 3,008 


borsabili (26). 


1902 


te: 


Li Il 
} ottobre 31|12|30| daesattore, caricate agli utenti nei ruoli. . . . L. 3.041 | 26 


TOTAL geo 3.041 267 


BE 


da stato patrim., importare di questo fondo . 
da,cassa di rispar., Versate: i. 
» » INIVOLOSSIVON SE I N e 


TOTALE Ae e 


da rimanenze, montante del suo debito . . . . L. 


TOTALE 


TOTALE =" 


156 EDOARDO SPEROTTI 
Dare 
Bal 1902 | 
| | apertora it È a stato patrim., danaro a mano del segretario 
esercizio | — | 33 | ‘i a rendite extrapatr., ricavi di atti e multe 
TOTALE 
| 
Il 1902 
| 
| apertura — | 1| a stato patrim., fondo di cassa 
| esercizio 1|13| a concorsi, riscossì i concorsi del 19 collaudo 
maggio | 1| 2|10]| a rendite extrapatr., consegnatigli i ruoli 12 rata 
luglio 1| 8|13]| a concorsi, riscossi i concorsi del 2° collaudo 
| » 1| 9| 9| a rendite patrim., riscosso semestre rendita . 
ottobre |31|12| —| a diversi, consegnatigli i ruoli 22 rata . . . 
esercizio | —|20|— » riscossioni . . 
TOTALE 
Il | Tua 
| 1902 
| 
| chiusura | —|-—|11| da valori da amm., loro valore attuale . 
| » —|—|12| da fondi p. e p., » » : 
| » — | —|13]| daconcorsi gov. e p., » » 
î » —j— |14}| da cassa dep. e p. c. d., montante del deposito . ; 
i » — | —|23| da banca Finzi, debito "come da conto 31-xII-01 . 
I » —|--|24 » Lunnet, » » » » 
| » — | —|28| da cassa di risp., debito per capitale ed interessi 
» —|—-|29 » segretario, danaro a mano del segretario 
| » — |.--|30| da esattore, danaro a mano dell’esattore . 
Il 
(2) 
ora 


86.754 |11]| 
217.500 | — 
40.745 | 88 

245|—|l 
220.541 | 26 
13.175 | 50 


6.688.480 | — 
14.245] —| 
1.520.014 | 42 
3.183//2& 
4.372 | 50 
5.490 |—| 
2.126|—| 
6128 
19.370 |—| 


"eat ba DI sl ar. 
o SRI 
13 x 
È a 
nà 
à 


| 8 235 I CONSORZI AGRICOTI NELLA RAGIONERIA 157 
segretario (29). Avere 
—diGGGiSGrreÈÈoGÒ€AAGSCGE: GG TÈ 
1902 | 
esercizio | —|24| 6| da spese di amm., piccole spese d’ufficio . . . . L. 180 4) 
‘chiusura |—|—|31| darimanenze, restano a sue mani . . . . .. >» 14|— 

TOTALE a 194 ja o 


cassiere (30). 


1902 | 


giugno |12| 8 a diversi, pagate per il servizio DnE 1° semestre L. 184.804 | 62 
ottobre |31|10 » pagate per lavori . . CAT LI I N 7.167|93 

| dicembre | 10 | 13 » » » il servizio prestiti i 2° semestre  » 184.248 | 11 
esercizio 18|15| a espropriati, pagate in conto loro crediti . . . >» 18.650 | — 
» 21|—| a diversi, pagate per spese. - SORT TER, 156.832 | 26 

» 22| — » » aggio di riscossione... . è.» 8.760 | 83 
chiusura — |31| a rimanenze, danaro a sue mani... +. +... » 19.370 | — 


TOTALE o 579.893 | 75 


ed interessi . . Re LAI CE 395.195 
— |16| da cassa dep. ep. c. m., ‘residno | 8. uredito AEREA to 195.809 
— |17| da bd. in circolazione 95, n. 7.088 a L. 410 . . . >» |2.906.080 


chiusura | — — |15| da espropriati, tO di de, debiti per capitale 
Ù 


DIE REIT » estratte 95, n. 6a so DOORS SILA 3.000 
AE] » in circolazione 96, n. 8.931 a L. 400 SARTI » {3.572.400 
sai ES 07 » estratte 96, n 6 00: 500 » 3.000 
On ida obbligazionisti c. int. m., interessi del 20 semestre 

19024: o » 2.161 
—|—|22| da obbligazionisti c. int. arT., ‘interessi dei semestri pre- 

cedenti al 2°, 1902 _. . . » 1.701 
—|T—|25| da debitori e cr editori div., ammont. do Sl ia » 2.826 
—| —|27| dafondo per i guardiani, Fazi di questo fondo » 2.126 
j—|—| 2| da patrimonio-netto, suo ‘ammontare SRO n A 2995 
| TOTALE: L. | 8.257.294 


PARTE SEGONDA 


Consorzi, unioni e sindacati agrari. 


CAPITOLO I. 
Generalità, diffusione, scopi. 


236.I consorzi agrari sono sorti allo scopo di comperare, con le neces- 
sarie garanzie di qualità e di prezzo, per conto dei soci,i concimi chimici. 

Non mancano esempi di cooperative italiane sorte con intendimenti 
simili prima dell’introduzione e della diffusione di questi concimi negli 
usi agricoli: per citarne qualcuno, l’ Associazione agraria friulana, che 
fin dai suoi primordi, nel 1835, acquistava per conto comune seme 
bachi, sementi da orto e macchine ed attrezzi; l Unione cooperativa 
viticola di Canneto Pavese, costituitasi sino dal 10 febbraio 1884; ma 
sono rare eccezioni rimaste senza alcun seguito. 

Col progresso dell’agricoltura, di cui i consorzi sono dapprima un 
effetto, ma della quale poi, costituitisi, divengono causa efficacissima, 
la loro sfera di azione si è grandemente estesa: la scintilla di un largo 
movimento in questo senso è partita dal congresso degli agricoltori tenu- 
tosi a Siena nel 1888. 

237. In Francia l’attività dei singoli consorzi agrari non oltrepassa il 
dipartimento, I consorzi dipartimentali sono collegati in unioni regionali 
e pressochè tutti sono affigliati all'Unione centrale di Parigi, «la quale 
attualmente rappresenta ed assomma, spontaneamente e nel modo più 
perfetto e potente, gli interessi dell’agricoltura e degli agricoltori del- 
l’intera nazione » (Niccoli). 

In Italia i singoli consorzi agrari non estendono la rispettiva sfera 
d’azione oltre i confini della provincia. Sino dal 1892, a Piacenza, si è 
costituita la Federazione dei consorzi agrari cooperativi, la quale, sòrta 
con mezzi modesti, è ora prosperosa e potente. Essa, col valido aiuto delle 
banche popolari, a mezzo dello speciale suo ufficio di propaganda, in 
breve volger di tempo ha ottenuto risultamenti maravigliosi. 


IO, CO 1 ene ee PI 


$ 238-239 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 159 


238. Infatti all’atto della sua costituzione il 10 aprile 1892 non si 
dànno la mano che 18 enti e 32 persone! E di enti pochi più ve ne sono 
in Italia. Nel 1899 i consorzi agrari italiani sono 192 sparsi in 55 pro- 
vincie, ma nel centro e nel mezzogiorno d’Italia sono così scarsi che la 
Federazione, a proposito di essi, scrive: «pur troppo tolgono assai al 
rapporto complessivo di densità, sia colla popolazione sia coll’area 
coltivata ». 

In generale poi la stessa Federazione afferma: «il confronto della 
Germania e della Francia riesce umiliante ». 

Nel 1911 i consorzi agrari sono 653, di cui però circa 200 sono istitu- 
zioni di credito o di istruzione; anche nel centro e nel mezzogiorno 
d’Italia e specialmente in Sicilia si constata un notevole risveglio, ed il 
confronto coi paesi che sono all'avanguardia del movimento cooperativo 
agricolo non è più umiliante. 

Perchè il lettore possa farsi un concetto di tale rapido progresso 
riproduciamo dal «Secondo annuario 1911» della Federazione, « Le società 
agrarie di acquisto in Italia sino al 1910» l’eloquente diagramma 
riportato alla pagina seguente. 

Tale diagramma non comprende che consorzi agrari d’acquisto e 
non tutti tali consorzi perchè qualcuno non ha mandato alla Federa- 
zione i dati relativi alla propria gestione. Le forzate omissioni però 
riguardano poche associazioni e poco importanti. 

Il fatto che sono esclusi i consorzi agrari di vendita dimostra come 
essi non siano ancora assurti a grande importanza. 

Molti dei consorzi d’acquisto compresi ammettono nei proprii statuti 
operazioni di vendita per prodotti di associati, ma effettivamente in 
questo senso la loro attività non ebbe modo di esplicarsi. 

239. Gli scopi che, secondo i loro atti costitutivi, si propongono 
attualmente i consorzi agrari sono: 

1° acquistare, per conto proprio e dei terzi, e distribuire ai proprii 
soci ed agli agricoltori in genere, concimi, sementi, attrezzi, macchine, 
scorte vive e morte, ecc., occorrenti all’esercizio dell’industria agraria 
ed al consumo delle famiglie coloniche; 

2° vendere, per conto proprio e per conto dei terzi, i prodotti 
agrari dei soci e degli agricoltori in genere, aprendo, quando ne sia il 
caso, degli spacci o magazzini, sia in provincia che fuori, partecipando. 
con altre società o con privati alla vendita dei prodotti stessi, sia all’in- 
terno che all’esterno; 

3° avere un deposito di macchine e strumenti agrari da darsi ai 
soci in prestito o in affitto; 

40 stabilire laboratori od opifici per la lavorazione di prodotti 
agrari; 

5° esercire magazzini generali; 

6° esercitare il credito agrario a favore dei proprii soci; 


EDOARDO SPEROTTI 


160 


S |00S |00T 
OT | 000"T| 008 
ST | 00S'T]| 008 
06 |000'3| 007 
SG | 006"*3| 009 
068 | 000"€| 009 
SE | 009"8| 00L 
OP | 000"7| 008 
ST | 00S°*F| 006 
0S | 000"S| 000°T 
SS | 006*G|] 0OT'"I 
09 | 000*9 
S9 | 006"9 
OL | 000°"L 
SL | 00S"°L 
08 | 000°8 
S8 | 008S°8 
06 | 000"6 
0086 


18 


(2.43) 29 2u0271U) 
@IPUIA e[[op elezuowmmy 
VCAIOSLI Ip opuoj 
oueudize a[eziden) 
(v10U:7U29) 

1908 0p 012U0N 


(ot) 1p vipubuw) 


rrrentizo roi fit Ga] 


606I 80 LO 90 SO TO €0 O TO 006 66 86 ca 96 6 76 SÒ: c6 16 SE 68 88 L88I 


ss sig A cedas 
Paunr camanszne 


t90s Top osamna =———_—_—— 
VAIUSII Ip opuoj ===" _ 
G}IDUAA a[[ap oreruommIie —-=--==—— 

V]AIIOS O][YP_01OUINDU —ene-ere-s- 


opreuoize ofepideg eev-->===s* 


W}ar9os e][ep 019uaN 


eueipeli 1uOIB9J osJeAIp ejjep onnunsseli ewwueIBEIC 


MU 


8 240 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 161 


7° fabbricare per conto dei soci o dei terzi mezzi e prodotti occor- 
renti all’esercizio dell’agricoltura e delle industrie affini; 

8° promuovere la istituzione diindustrie affini all’industria agricola; 

9° esercitare l’assicurazione agraria entro i limiti della provincia; 

10° raccogliere le offerte e le domande di lavoro agrario ed agire 
come ufficio di collocamento; 

11° avere una o più camere arbitrali per risolvere amichevolmente 
i dissidi tra proprietari ed affittuari, tra affittuari e coloni, tra compratori 
e venditori; 

12° fare saggi, analisi ed esperienze; istituire corsi, scuole e 
biblioteche circolanti nell’interesse dell’agricoltura; 

13° esaminare tutte le misure economiche e le riforme legislative 
che possono essere reclamate neil’interesse dell’agricoltura. 

La molteplicità degli scopi che i consorzi agrari posseno proporsi 
non significa già che un medesimo consorzio si debba costituire per il 
conseguimento di tutti od anche soltanto di parecchi degli scopi anzidetti. 

240. I consorzi non si possono sottrarre alle leggi generali e speciali 
che regolano tutte le aziende. 

Il successo è subordinato alla specializzazione, la quale consenta 
competenza profonda di dirigenti, condensazione di pensiero e di opere, 
omogeneità di organizzazione. 

Inoltre, osserva acutamente il Niccoli, la fusione di diverse e sva- 
riate funzioni economiche in una medesima associazione cooperativa 
corrisponde alla spontanea rinunzia ai benefizi della divisione del lavoro 
e nuoce dallo stesso punto di vista della mutualità. 

«Si consideri in fatto che mentre la funzione fondamentale degli 
acquisti, se bene organizzata e diretta, non può dar luogo a perdita 
alcuna, tutte le altre sono invece, dal più al meno, suscettive di disa- 
vanzi passivi ed ognuna di esse presenta un grado di rischio notevol- 
mente diverso »; e « quei soci, che desiderano soltanto di acquistare le 
materie prime a buon mercato e bene controllate, non vorranno certo 
correr l’alea di pagare di più per sanare le piaghe indotte eventual- 
mente dall’esercizio del credito, o da un magazzino di vendita o da altre 
funzioni economiche diverse per le quali non hanno alcun diretto 
interesse ». 

I consorzi agrari che si sono vittoriosamente affermati ovunque 
sono quelli d’acquisto. 

I consorzi agrari di vendita, molto specializzati, prosperano in Ger- 
mania; in Francia non hanno ancora potuto superare le grandi difficoltà 
di organizzazione, di funzionamento, di concorrenza, benchè non man- 
chino indizi bene auspicanti. 

Vogliamo osservare come l’agricoltore trovi molta maggiore diffi- 
coltà a comperare e comperare a credito a prezzi bassi concimi, macchine, 
attrezzi, che non a vendere: quella è funzione nuova per lui ed oltre alle 


162 EDOARDO SPEROTTI ° & 241-248. 


—_—_— __ _ ———— 


relazioni gli mancano cognizioni di fatto necessarie e molte volte il suo 
bisogno non è sufficiente a fare il minimo di una ordinazione; questa, 
dal consorzio, può essere resa più vantaggiosa, ed è già molto, ma non 
possibile, perchè possibile lo è anche all’agricoltore singolo. 

Presso di noi esiste qualche consorzio di vendita: funziona da 
tempo e con buonissimi risultati il Consorzio Imolese di vendita fra i 
produttori d’ortaggi; prosperano pure parecchie cooperative per la 
vendita in comune degli agrumi; quella sérta nella provincia di Novara 
per la vendita in comune dei vini, ed altre. 

I consorzi agrari d’acquisto e di vendita coadiuvano efficacemente 
i soci nelle loro domande di credito. - 


CAPITOLO II, 


Veste giuridica dei consorzi agrari. 


241. I consorzi agrari prendono forme e caratteri molto diversi: gli 
uni si costituiscono sotto forma di associazione libera temporanea per 
acquistare materie utili all’agricoltura a conto di coltivatori e si sciol- 
gono non appena hanno compiuti gli acquisti ed ultimata la liquidazione; 
gli altri prendono forma di associazione permanente, talora preferendo 
la forma di società civile e tal’altra la forma di società commerciale. 

242. Nelle associazioni temporanee si fa spreco delle energie che sono 
pur necessarie per la costituzione di un’azienda; non si può trar profitto 
dall’esperienza e non si può contare sui benefizi relativi al credito che 
la correttezza abituale, costante, inveterata apporta immancabilmente. 
Le stesse persone preposte alla direzione dell’azienda non possono acqui- 
stare quella profonda conoscenza dei mercati, dei prodotti e dei produt- 
tori, che è gran parte del successo; necessariamente la loro sfera d’azione 
è molto limitata. 

Gli inconvenienti e le deficienze cui abbiamo accennato diminuiscono, 
non scompaiono se l’associazione temporanea sorge in seno ad altra 
associazione agricola permanente: un comizio agrario, una cassa rurale 
di prestiti. 

248.I consorzi permanenti civili, in confronto di quelli commerciali, 
hanno maggiore libertà di azione e risparmiano molte spese, ma per 
converso hanno il grandissimo svantaggio di non avere personalità giu- 
ridica propria, cosicchè non possono far valere direttamente il proprio 
diritto nè godere del credito se gli amministratori non assumono per 
essi responsabilità morali e ben anche materiali. 

I consorzi temporanei o permanenti in forma di società civili si 
capiscono soltanto come tentativi od esperimenti di istituzioni volte 
a nuovi scopi, o in ambienti in cui la cooperazione è poco o punto svi- 


iene 


6 244 I CONSORZI AGRICCLI NELLA RAGIONERIA 163 


luppata, ma là dove essa è giunta ad un alto grado dievoluzione i consorzi 
devono assumere risolutamente la forma di società commerciali. 

La Commissione giudicatrice del concorso bandito nel 1890 fra sin- 
dacati agrari — e da allora a oggi di strada se ne è percorsa e di molta — 
affermava che «il credito per somme corrispondenti agli acquisti non 
viene accordato all’agricoltore se non si può, dalla rappresentanza del- 
l’istituzione, attestare a favore di chi lo richiede, sia riguardo alla sua 
moralità, sia riguardo all’uso delle merci; e che il prestigio dell’attesta- 
zione va di pari passo col prestigio commerciale della società; e l’ele- 
mento di questo prestigio è una forma sociale che determina rigorosa- 
mente le responsabilità e pone in grado la rappresentanza di mantenere 
i diritti collettivi e in faccia ai soci e in faccia ai terzi ». 

244.1 consorzi agrari, pur assumendo la forma di società commerciali, 
non diventano mai società di speculazione: gli statuti sanciscono dispo- 
sizioni atte ad impedirlo e bella parte degli utili tornano a coloro che 
hanno concorso a costituirli. 

Il consorzio di Cremona non permette che un socio possegga più di 
20 azioni da L. 25 ciascuna e inibisce che si assegni un dividendo supe- 
riore al 3 %. 

In quanto al riparto degli utili si adottano tre diversi criteri: 

1° il capitale e la riserva si mantengono nei limiti minimi e quindi 
la maggior parte degli utili resta disponibile e dev'essere ripartita fra 
i soci-clienti; 

2° il capitale e la riserva si aumentano per dare all’istituzione in 
breve volger di tempo la massima potenzialità materiale e morale; 

3° il terzo sistema consiste in una ingegnosa variante del secondo: 
la quota di utile da restituire ai soci, come compratori nei consorzi 
d’acquisto, o come fornitori di prodotti nei consorzi di vendita, non si 
paga loro in contanti ma si passa nel loro conto corrente. Ogni qualvolta 
il credito di un socio raggiunge il valore di un’azione, gli si consegna un 
certificato per la azione stessa diminuendo di altrettanto il suo credito. 

Quando un socio possiede in tal guisa, od in seguito ad acquisti 
diretti, azioni per un valore nominale di L. 5000, l’utile gli viene pagato 
in contanti. 

Il Niccoli ritiene che sarebbe più vantaggioso aumentare, sia pure 


in più modesta misura, il fondo di riserva perchè al capitale azionario 


è necessario corrispondere un interesse, mentre non è così per la riserva, 
i cui frutti sono interamente disponibili. 

Questa opinione del Niccoli non risponde al vero; la maggiore riserva 
farebbe aumentare il valore delle azioni, ed è su questo loro maggior 


valore, il quale per i nuovi soci sarebbe il prezzo d’acquisto delle azioni. 


stesse, che dovrebbe essere pagato l’interesse. 


Pe) ata 
* 


n 
iba © 


CA I 


164 EDOARDO SPEROTTI 


CAPITOLO III. 


Costituzione ed organizzazione dei consorzi agrari. 


245. Non ci soffermiamo a dettare le norme di costituzione dei con- 
sorzi agrari perchè esorbiteremmo dal nostro compito. 

246. Gli uffici diun consorzio agrario, salva la differenziazione che può 
rendersi necessaria quando l’azienda raggiunga uno sviluppo grandioso 
o quando attenda a operazioni di diversa indole, possono essere, nella 
generalità dei casi e per enti di estensione già considerevole, i seguenti: 

ufficio di direzione; 

ufficio delle commissioni ed analisi; 
ufficio di magazzino; 

ufficio di cassa; 

ufficio di ragioneria e controllo. 

Tali gli uffici dell'importante ed esemplare Consorzio Agrario 
Bolognese. Analoga è l’organizzazione del Consorzio Agrario Cooperativo 
per la provincia di Cremona, che ha questi uffici: direzione, commissioni 
e spedizioni; magazzino; cassa; analisi e liquidazione fatture; conti 
correnti e fiduciari; ragioneria. 

247. La direzione, organo esecutivo delle deliberazioni prese dal 
Consiglio di amministrazione, ha la sorveglianza sugli altri uffici. 

È assistita dalla commissione dei fidi e dalla commissione degli 
acquisti. 

Alla direzione ed alla commissione degli acquisti spetta anche la 
corrispondenza coi fornitori e corrispondenti. 

258. L’ufficio delle commissioni riceve le prenotazioni di acquisti, sti- 
pula i contratti di vendita, ordina le spedizioni ai fornitori, ordina al 
magazzino i ricevimenti. 

Questo ufficio tiene la contabilità cronologica e sistematica degli 
impegni, dalla quale devono risultare per qualità e quantità le merci 
dal consorzio commesse e ricevute, quelle vendute e consegnate; quelle 
che deve ancora ricevere e quelle che deve ancora consegnare. 

249. L’ufficio commissioni, e in qualche consorzio un ufficio apposito, 
provvede anche all'analisi dei concimi, la quale ha lo scopo di determi- 
nare se i concimi stessi hanno il titolo denunziato nella fattura del for- 
nitore, se sono genuini, puri, dotati della potenza fecondatrice convenuta. 

Per titolo s'intende la percentuale di elemento fertilizzante che con- 
tengono (1). 

Generalmente le analisi vengono compiute dai laboratori riconosciuti 
lal Governo. A far eseguire l’analisi del concime provvede il consorzio 


(1) Si veda la Monografia 54. 


) 
| 
1 


$ 250 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 165 


o provvedono i soci, a seconda che i concimi stessi giungono dalla 
fabbrica a quello o direttamente a questi. 

Consorzio e soci tengono intatti, dei concimi ricevuti, tre sacchi: se 
dall’analisi risultano delle differenze, esse vengono comunicate al for- 
ritore per la relativa rettificazione del prezzo. Se il fornitore non le 
ammette si prelevano dai tre sacchi predetti tre boccette di campione, 
che vengono suggellate. Il prelevamento dei campioni, il loro colloca- 
mento nelle tre boccette ed il suggellamento delle boccette stesse hanno 
luogo alla presenza di due testimoni e di tutto si fa constare in apposito 
verbale. 

Ciascuna boccetta è munita di un cartellino sul quale si scrivono le 
necessarie indicazioni. Preparati regolarmente i campioni, assume la 
pratica in ogni caso il consorzio, che manda una prima boccetta al 
laboratorio chimico per l’analisi. 

Il laboratorio fa tenere al consorzio il certificato d’analisi ed il con- 
sorzio lo comunica al fornitore. Se il fornitore non ne accetta le risul- 
tanze, il consorzio fa ripetere l’analisi dallo stesso o da altro labora- 
torio su una seconda boccetta. 

Se nemmeno questa nuova analisi conduce ad un accordo — che 
generalmente si ottiene facendo la media fra i risultati delle due analisi 
— la terza boccetta viene sottoposta ad un’analisi arbitrale! 

Questo procedimento esige la preparazione solenne dei campioni 
soltanto nel caso di controversia ed è il procedimento che segue il Con- 
sorzio Bolognese. 

Altri consorzi preparano sempre i campioni in presenza dei due testi- 
moni ed erigendone verbale. Oltre a ciò notano i risultati delle analisi 
in tre ordini di schede, a seconda che sono analisi in corso, compiute 0 
in contestazione. 

Non vi è dubbio che il primo procedimento è è di gran lunga preferibile. 

250. L’ufficio di magazzino è tenuto da un ASA Il quale, 
puro e semplice consegnatario delle merci, provvede por la loro conserva- 
zione e compie le operazioni di carico e scarico che gli vengono ordinate, 
mediante apposite bollette, rispettivamente dall’ufficio di ragioneria e 
dall’ufficio commissione. 

Tiene uno scontro di magazzino; compila o giornalmente o periodi- 
camente la situazione di magazzino. 

Generalmente i consorzi agrari, per raggiungere più completamente 
il loro scopo, istituiscono altri magazzini nei villaggi e borgate che, per 
lo stato delle comunicazioni e per il numero degli agricoltori locali od 
accorrenti ai mercati, sono buoni centri di rifornimento e di smercio. 

Questi magazzini in alcuni consorzi dànno luogo a vere e propris 
succursali; in altri, con maggiore semplicità amministrativa e con 
risparmio di spese, sono semplici depositi staccati dal magazzino cen- 
trale per pura opportunità di vendita. 


11 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 24. 


Ti ana STAMI E E SAI MORI, VOI 
O SAL Aa 
è m ò hai a 


166 EpoarDO SPEROTTI 


251. L’ufficio di cassa può essere affidato ad un Istituto di credito 
conseguendo per tal guisa due considerevoli vantaggi: la soppressione 
di un organo amministrativo ed il conseguente rmsparmio di spesa. 

Il consorzio possibilmente deve avere la propria sede presso l’Istituto 
di credito che funge da suo cassiere: talvolta consorzio e Istituto di 
credito hanno sede comune. 

252. L’ufficio di ragioneria deve, come è risaputo, tenere le serit- 
ture complesse e predisporre anche a tale suo còmpito le scritture 
elementari degli altri uffici. 


CAPITOLO IV. 


Compere e vendite in relazione al credito agrario. 


258. La vendita ai soci delle materie utili all’agricoltura esige che 
il consorzio accordi loro un termine conveniente al pagamento. 

254. L'operazione si compie mediante lo sconto di cambiali dirette; 
mediante l’apertura di credito in conto corrente; mediante le fatture 
accettate. 

255. Col primo modo il socio dà al consorzio cambiali per l'importo 
delle somministrazioni ricevute: il consorzio, scontandole, può realiz- 
zare, quando creda, i proprii crediti. 

256. La scadenza fissa degli effetti e il termine contenuto in quei brevi 
limiti che 10 sconto presso Istituti di credito consente sono i due incon- 
venienti di questo procedimento, che si evitano invece con l’apertura 
di credito in conto corrente. 

Due sistemi si seguono nella pratica. Il seguente è dovuto al Con- 
sorzio di Cremona: il socio che ha ottenuta l’apertura di credito in 
conto corrente rilascia al consorzio una cambiale per la totalità del cre- 
dito stesso. La cambiale è a un anno. Sino alla concorrenza della somma 
rappresentata dalla cambiale il socio può ottenere dal consorzio sommi- 
nistrazioni di concimi, sementi ed altro. 

Le cambiali dei soci con la firma del consorzio vengono date ad un 
Istituto di credito, che per il totale loro ammontare apre alla sua volta 
un credito in conto corrente al consorzio medesimo. 

Il secondo sistema è quello usato anche dalla Cassa di risparmio di 
Bologna. Il socio del consorzio che desidera l’apertura di credito in 
conto corrente ne fa domanda alla Cassa, la quale delibera in base 
alle informazioni ed agli estremi forniti dal consorzio. 

Se la deliberazione è favorevole, la Cassa stipula direttamente il 
contratto di conto corrente cor socio del consorzio. 

Non vi è dubbio che il primo sistema ha l’inestimabile vantaggio in 
confronto del secondo di non addossare all'Istituto di credito rischi che 


eee © vp 


TE ET È I O_O SOT OT, PO OI OO np. 


$ 257-259 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 167 


devono pesare ner ragioni di equità sopra il consorzio: il sistema adot- 
tato dal Consorzio Cremonese ha avuto maggiore successo. 

257. Il credito ai soci mediante la fattura accettata è stato praticato 
per la prima volta dal Consorzio Agrario Bolognese, che io ha ordinato 
come segue: 

Alla ordinaria fattura il socio applica il bollo graduale e la munisce 
della propria accettazione a sei mesi. 

La Banca popolare di credito sconta tali fatture e acconsente, 
occorrendo, la loro rinnovazione ad altri sei mesi. 

Se a questi procedimenti semplici e pratici si potrà aggiungere a 
favore dei consorzi agrari di tutta Italia il privilegio di cui all’art. 1953 
del codice civile sancito dalla legge 7 luglio 1901, n. 334 (1), non vi ha 
dubbio che la questione del credito agrario potrà, per ciò che riguarda 
l'impiego dei concimi chimici, delle sementi selezionate e delle macchine 
nell’industria agricola, dirsi felicemente risolto. 

258. Nei consorzi di vendita i soci ottengono il credito in modo ana- 
logo a quello delle fatture accettate or ora descritto. 

Il consorzio deve rilasciare ai singoli soci ad ogni loro consegna una 
polizza di deposito, per qualità e quantità, del prodotto affidatogli. 
Nella polizza il prodetto stesso dev'essere valutato al prezzo com- 
merciale corrente detratte le spese generali di amministrazione e quelle 
particolari di vendita, tutte largamente calcolate. 

Il socio, che abbisogna di credito, dà le polizze di deposito in garanzia 
a quegli Istituti di credito con i quali il consorzio ha, in via preventiva, 
stabiliti i necessari accordi. 


CAPITOLO V. 


Le scritture. 


259.I1 Consorzio Agrario Bolognese ha adottato un sistema di scritture 
complesse in base al piano contabile riportato alle pagine seguenti, salvo 
lievissime modificazioni specialmente riguardo ai valori dei terzi e che 
crediamo opportune anche per la più retta compilazione e corrispon- 
denza dei rendiconti. 

Il giornale-mastro del Consorzio Bolognese ha 30 colonne e 6 svolgi- 
menti, dei quali due, quello delle merci e quello dei debitori diversi, 
hanno soltanto due sottoconti. 


(1) La giurisprudenza, per quanto ci consta, non si è pronunciata in modo 
definitivo: una prima sentenza contraria della Corte d’appello di Bologna fu 
cassata dalla Suprema Magistratura giudicante. 


è. 


RR LVII: 


Mi 


168 EDOARDO SPEROTII 
i 
Giornale-Mastro. 
Numero degli articoli . piera 1 i 
È È y ; Cadiz dare 2 
Numero delle colonne, in cui sono segnati gli importi | IonG 3 i 
Riferimento agli svolgimenti. . . . .0 +... 0... 4 
Numero progressivo (gaeta e e II 5) i 
Descrizione degli articoli”. St... ala ae age a 6 
Colonna del giornale . . . . LI Ie IR ROVER PIE 8 e 


Patrimonio sociale (svolgimento D IRAN I) 
Perdite e profitti (svolgimento II). . +... +. +... 11-12 
CASSIETOn E NEO TI TRI RIE a LO 
MABAZZIDO! i IONE 
succursali ed agenzie i’... ale n e LI 
Attività varie (svolgimento III). . . . . . . +... 19-20 
Effetti cattivi Ri RA e e ARI O Se 
Eîfetti passivi . . + a Pa EI ARIA La PACE. SERRE 
FOrnIbori sta At an RA TRITO | 
GCirenti presta o Rie Ar ina ETICO, Cieli DEVE 

Debitori diversi (Evolelmtato mv). AE ZO) 

Creditori diversi (svolgimento IV) . . . . ... +. . 31-32 


RT TI ene è 


Merci 


“'T Métoi in deposito! LULA RR a SOLE 
E £ | Valoriacauzione. . . : It e COD 
FA. | Fondo di previdenza del SZ CARTA RIO | 
U=) ) 


Depositanti e personale in c/ fondo di previdenza . 39-40 


SvoLciMENTO I. — Patrimonio sociale. 


DAT LR PO LE MAG STORIA RIE INTO ARA 1 i 
Numero dell’articolo nel Hioroale STORIA ie 2 
CIUSalen iN la SRL IN a AI II 3 


Colonne del giornale-mastro .. è... 0... +0 4-5 
Capitalo:sogiale #0 RETRO ATA TI 


Riserva degalo n e Stout hu Io RE a ANI, IE RE] 
Riserva extra-legale . >. . . DEGREE Ae E e e a DI 
Riserva straordinaria o fondo IS) E PENTA 
Biberve spetiali. . vi sur nia et n TO I LIO 


SvoLcimeNTO II. — Perdite e profitti. 


IDE: AIN RI ISARCO a e e 1 
Numero dell’articolo nel giornale 2 
Causale. i AR Ea IE 3 


Colonne del giornale-mastro . . . . .0. . +. 4-5 
Perdite e profitti sulle merceìi |... .t6. 4 0 OT 
Interessi e sconti | Li De PT RR 
Sposered-:utili varii. i. ui eee e e e e ANO ICE 
Bollejtino mensile . i 3 aisi er AO 


$ 259 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 169 


SIPDOOIRAZE, e RIE 


BAALI At PR E 9 en 
Impostaro:tasse ea a gt 
z Î ASSIGIRAZIONI LIO Ri PA RR 
© È 
< Corrispondenza". UE RISI 
E A IE OT) E 019 
vw Illuminazione e ie area e ZO 
S Dare | Cancelleria, riparazioni e manutenzioni . . 21 
È Vaaggipirori. Di ia 
ù Marche da Bollo e E ani boliago RR II A 
Bi Analisti alivt oso TIE ELA 
sa Giornali, inserzioni e pubblicità O o 
so Spese di. propaganda: tl. EIA 
Spese»yarie e minubef- iti LETIZIA 
ROMEA A ORA TAI SOR 
SvoLGIiMENTO III. — Attività varie. 
BAtALe i SESTA te tata 1 
Numero dell’ articolo nel zione aste e ae 2 
Causale Me at RE RL LO ELISE 3 
Colonne:del'giornale-mastro».:; 0.0 innata 
Mobilia:ed-abtrezzivtt set eve La ee LR LR E 
AE RS 4: AIA ARE I SEI E 
SPESO) d'ITAPIAN LONATE 
ROSS E LATTA I LI I I SARTI 
SvoLcIiMENTO IV. — Bebitori e creditori. 
Data. - NO DA 1 
Numero degli sptigola nel IRENE PrO SERVA Te 2 
Causale STENTO Ro 3 
Colonne del nale rasta SPORE hi de 
Debitori per effetti insoluti e fatture SOSIO Mad SA ARERT( 
PDobitorr diversi: gelo o irene VOICE IRIS 
Banca popolare e conto corrente . . . . . . .. +. 10-11 
CrAdilori dIVeraBent sei a e i A a EI 
Craditori: in COntOLAZIONIt.A SE TRO RAT 
AZIONISVICID® CORVO NLZIONN (e) «00 0092 e TELO 


Per evitare lo svolgimento del conto merci, lo abbiamo bipartito, e 
per separare il patrimonio sociale da quello dei terzi, che nel giornale- 
mastro del Consorzio Bolognese è confuso con quello, abbiamo aperti gli 
ultimi quattro conti d’ordine; per i debitori e creditori diversi abbiamo 
adottato uno svolgimento doppio. 

Si ingannerebbe chi credesse che un giornale-mastro non potesse 
avere quaranta colonne. L'importante « Unione Legnami » di Ferrara 
ha un giornale-mastro con 19 conti e se ne trova benissimo, e potremmo 
citare molti altri esempi. 


170 EDOARDO SPEROTTI $ 260-261 


Scritture elementari. 


260. Le scritture elementari sono costituite dai seguenti registri: 
libro degli inventari; 
libro dei soci; 
partitario dei soci; 
giornale di cassa; 
libri delle merci; 
giornale degli effetti attivi e scadenzario relativo; 
giornale degli effetti passivi e scadenzario relativo; 
giornale dei fornitori e partitario relativo; 
giornale dei clienti e partitario relativo; 
libro dei dividendi. 
Scritture delle agenzie. 


261. Alcuni consorzi hanno un vero e proprio corpo di scritture 
presso ogni agenzia. 

Il Consorzio Agrario Bolognese ottiene tutti gli scopi di un illuminato 
e sicuro controllo con mezzi molto più semplici e spediti. 

Il consorzio tiene bollettari di carico per le merci che fa mandare alle 
agenzie dai fornitori o manda dal magazzino del consorzio (mod. 1, 
pag. 171); le agenzie tengono bollettari di scarico per le merciche vendono 
ai clienti o mandano al magazzino del consorzio (mod. 2, pag. 174). 

La matrice Cei bollettari di carico resta al consorzio; la contromatrice 
e la figlia vengono dal consorzio mandate all’agente; il quale trattiene 
la prima e restituisce, munita della sua firma, la seconda. 

La contromatrice e la figlia dei bollettari d’uscita servono rispettiva- 
mente per il cliente e per il consorzio, il quale manda al cliente diret- 
tamente la fattura; la matrice resta all’agente. 

Giornalmente gli agenti spediscono alla sede tali bollette. 

Quindicinalmente o mensilmente gli agenti compilano e spediscono 
alla sede la situazione di magazzino (mod. 3, pag. 172-173), nonchè la 
situazione di cassa (mod. 4, pag. 175). 

Ogni agenzia tiene un libro di cassa ed uno scontro di magazzino 
come il seguente: 


Scontro di magazzino — Schema dei conti. 
Nitr ato di soda 


Destinatario Carico Scarico 


Bolletta 


Sessi 
er. —______—_6 
(edi i Pe AE 
| | 
°| 
[ 
LI 
Ù 


i ta COLA oa eee nubopbig | Y | 
dee de 200 i SMIIIVINOO TI i) 
RAGA. RO de © ° i | : 
dl 
PIA ARRIVARE IE IS SCSI NAS GRA. 5 = | | | 
de une e I E ©) O | | O 
1 LO8 - 3 e a 
CLAS IMSS EIA EIA N iS | | 
Z Hi ja ea 
E See AT nen RATE . IOIZA 19SSO ©) (©) | | | 
4 SER SSFIESE ASI | 
Ri e Q (Cp) i 
A 5 H o | 
È IINIDYV/T da | ui b | 
ME RS i ceania e da n e | 
_ "nizliobXf pISANb 7 DA RE arte Sa I SION SRIOLO 9 an a È E 3 991ouI EI? p extrent) ESA È 5 | 
E izUoby[ pisonb ip || © qOIEN ©) 2 va 
S| 021405 lil p4SI69 YI PIENO II E ssoypadS || È —__ === 
3 Nene "N pioU DHIUN.jjD Ind 10 2242 D) opna È siii p2zuauaaoIf I IA do AZIO SIOHFAASÌ 
Li x Led HI Aa . 
È 3214 24940 10 D4DIY2IP OHHISOHOS ]( = t94olu a,p;olioz;os 2]j3p DIDHUI,P DION ki MAR eg ui 
Sy e PERNO RI tania N 2 Pza 
ip vizuody 5 Ip vizuidy ol Co 
VA]}ZI9100) VINNOUY %}9190S to VA[}CIITO0) VII]UOUY Y}9j20S ; ulpeegdi alesie dope 
Ù =seete 
di \l v T | T Y : 
S| ASINDOTO ON UOY OIZUONNOI | ENTI LOT ORTAIDY OIZIIONNOO LÀ | INENBOTON OIIVUDY CIZORNOO 


si a nta bit] cea | É See Line GIR TARE ENER NRE RETRBTRI n 
IZZI 
| . . . . . . . ‘ . . . . . . eZZI4 - 
| Sn PR RARI GUIA] « | 
| tt * GIONI IpITestto 
9, Use ie ERI 
È © | IAS È 9338Je1I07 CuI0I 0 otqSug 5 
A e eee A a ne | 
we | senesi ORIONE - € « | 
I IUMmIS ut oquoorsso enSueg 
‘ SSUFOd Ip IMUUTI ES i 
; REA at a e CINI RARA | 
ITREITA TE ZO RECIOI DG | 
teli EILEEN DIE 
Rio e re anita Seria STR ORIUNI pro1gt1og | 
TERE ae 07p 0IISOLION | 
. . . . . . . « « | 
E Sr e TA ato VARI « « 
È to eo intono a ESD o IRIOUIUE DIUTSOTIAT 
È . . . . . . Ly fS « « 
È . . . . . . n . . “lex « « 
È | A N e a gr DO] IR E GLISORI | 
é 0 ES I E O ES SL >. ag o | 
è È 1 E 3 I i 
ENIOSn 00d fl LOI 0) a Ie HOUAN VITAO VUNLIVN | 


PZU9ISISH CULLIOS QZU9SISH 


(1 eusvA) 


nanneaeesnzieanenenioaeeiearaciaziiasiaciniccncconcaeineneencansaneas0cenecceseee 12) vizuabyt 
IDUAW ATTAC OLNIWIAOW 1490 4A7ISNAHW OLNODIONAEN 


VAILVIA4009 VWINONV YLIIDOS 


3 HSANDOTOdA ORIVIDV ONZUOSNOI 


= PIITANE 


(A) 


< 
Leni 
& 
Z 
° 
Leni 
(o) 
< 
fa 
< 
R 
ni 
R 
Pa 
H 
R 
(©) 
9) 
om 
[ce] 
© 
< 
H 
N 
& 
° 
7) 
4 
e) 
(©) 
(2) 


8 261 


| Ì | { | 
! "dI ‘dia ‘dig ‘dig | 
| 1pezumno "N equini): | "N | 1peuinò "N tpezuint) "N Iejunt "N 1ezummd) | "N | 

| 


Ì 
INOIZVAYASSO 
SR V.LIOSA IT ALLUTIOL HTIAC VINILSIO | 


ea A e INDIVI 


ESENTI NIC « « 
sin ie @9I]A rog 070 [IZUOA  —« « 
SIENA 010 UIIE Sa « « 


= 
pae 


VETRO E SITA o « 
E ONTUIRI « « « I 
©. * @9Ixduros OUNmWIOO OU]OUL 0}[0g | 
ei SE o erano wa rq00 dn) | 
. . . . . . . . . . OI19J Tp « 

CIRO STRO IA « 

se A AO TI UL QUIS ORION 


Sea e 00 INTO LIC 
E RT REA RT 

OIVITI 6 ULS9S 
SSIS AREORRI IONE RR it 


a Arranzzzz i ni- ccm 


pe" 


EDOARDO SPEROTTI 


mroeesanmionzanesseconeseoineoe— coeso 


Rip dazci scsi Ip LIZUISY 


——e+® -—r 


ARINNOTOL OIUVHDI OIZAOSNO 


a ‘N 


N) 


>> HSHNDOTOT OIUVIOYV OIZTOSNOO 


sommancoeenceeerpnsaceanineecenueee———e 


eri 


e 


D 0}0I]I9IUOp 
inuooeoneanaeioncaoccueeeoseueeenmcscicceeceioe ‘515 
jp apubasuoI 1942 3]j9P DIUUSIC 


sti 9 NY 


>> HSHNIOTOT OIUVIOV OIZUOSNOO 


ARUNDOTOL OIUVUDY DIZHOSNON || Ì | ASUNDOTOI OTUNUAY DIZUONNO) 


Agenzia di PR 


—— ro r- 


Esazioni e pagamenti eseguiti dal cal 


Visto per la Contabilità 


Esazioni 


. della fatt 
CAUSALE Dig della Abu Importo 
0 bolletta 


e 1—r-: t- 


sd I 
È Pagamenti 
fa: 

CAUSALE N. della fattura 
= (o) bolletta: 
fe e | 
È ie | Riepilogo 


TotalerdeIle'eR9Z10 NdR e e TT NEL alta al 


N darne I I 


__ Somma da versarsi nel fondo di Cassa presso la Banca Popolare 
PRICE tai CRAdto se 2 de I TL] MIA A AIA RICER OI 


APPENDICI 


262. PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELLE CONGREGAZIONI CONSORZIALI 
DEI GRANDI CIRCONDARI DI SCOLO 


nelle legazioni di Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì, che sì presenta alla S. Con- 
gregazione delle acque per l'approvazione, a termini dell’art. 298 del Motu 
proprio 23 ottobre 1817, ed approvato con decreto della stessa Sacra Congrega- 
zione 4 settembre 1820. 


TITOLO"t: 
Nomina delle Congregazioni Consorziali. 
ART. 1. — Tutti i possidenti interessati nei lavori di uno stesso circondario 


di scoli formeranno un’associazione, la quale sarà rappresentata da una Con- 
gregazione Corsorziale. Motu proprio, art. 284. 


Art. 2. — Ogni Congregazione sarà composta di nove membri nominati 
dal Corpo degli interessati convocato espressamente con pubblica notificazione. 
Art. 3. — La convocazione si terrà in Bologna per tutti i circondari 


dipendenti dalla Commissione del Reno; per gli altri circondari si terrà nel 
capoluogo della legazione, dalla quale dipendono. 

Art. 4. — Gl’'interessati v'interverranno personalmente, non ammetten- 
dosi mandatari, o rappresentanti, salvo che per i minori e pupilli, che potranno 
essere rappresentati da’ loro tutori o curatori. Ed in qualunque numero inter- 
vengano, avranno facoltà di risolvere. 

Art. 5. — Nella convocazione, prima di ogni altra cosa, si stabilirà dai 
Convocati a pluralità assoluta dei voti il luogo di residenza della Congregazione 
Consorziale, indi si procederà alla nomina dei membri della Congregazione. 

ART. 6. — Questa nomina si farà per ischedole. Resteranno eletti quei nove 
che avranno maggior numero di nomine. Dovranno essere interessati nel rispet- 
tivo circondario. 


Art. 7. — I membri scelti a comporre le Congregazioni Consorziali non 
potranno essere sostituiti o rappresentati, intendendosi che il loro ufficio sia 
personale. 

Art. 8. — Se, a termini dell’art. 296 del Motu proprio, vi sia luogo a creare 


qualche particolare assunteria, chi no ha interesse dovrà farne speciale istanza 
all’eminentissimo presidente della Commissione, o all’eminentissimo legato che 
ha giurisdizione sul circondario. Queste istanze dovranno essere presentate entro 
due mesi dal giorno della nomina della Congregazione Consorziale. L’eminentis- 


78 EDOARDO SPEROTTI — $ 262 


simo presidente o legato come sopra, sentito il parere della Congregazione Con- 
sorziale, deciderà sopra l’istanza (art. 299). i 

ART. 9. — Se più Congregazioni Consorziali hanno residenza nella medesima 
città, esse potranno, per maggior risparmio di spesa, convenire tra loro, onde 
avere uno stesso locale di residenza ed un ministero comune, ripartendone la 
spesa in proporzione del loro interesse. Potranno ancora destinare in comune 
un ingegnere consultore per la revisione delle perizie degli ingegneri di ciascun 
consorzio. 

Art. 10. — La Congregazione si rinnoverà mediante la sortita di due dei 
suoi membri in ogni biennio, e di tre nel quarto biennio. La sorte deciderà 
dell’uscita dei primi eletti, ed in seguito l’anzianità della. nomina regolerà il 
turno. I sortiti saranno rieleggibili (art. 285). 

Art. 11. — Ogni Congregazione fisserà i giorni delle ordinarie sue sessioni, 
e li farà noti al pubblico. Dovrà però riunirsi anche straordinariamente ad invito 
del proprio presidente, o per ordine delle Autorità superiori. 

Art. 12. — La presidenza della Congregazione si eserciterà per un anno 
in turno da ciascheduno de’ membri di lei. Il turno verrà regolato dalla maggio- 
ranza de’ voti riportati nella elezione. 

Art. 18. — La Congregazione delibererà secondo la maggiorità de’ voti 
dei presenti. La convocazione non sarà legittima se non v’intervengano almeno 
quattro de’ membri della Congregazione, che non sono legittimamente impediti 
dall’intervenire, nel qual caso, per le risoluzioni, si esigeranno almeno tre voti 
conformi. 

Art. 14. — Al presidente è affidata l’esccuzione delle determinazioni 
della Congregazione, la condotta degli affari ordinari e la vigilanza sugli impie- 
gati. In caso di urgenza, potrà anche dare delle provvidenze immediate, con 
l’obbligo di riferire alla Congregazione nella prima seduta. 

Art. 15. — Le Congregazioni avranno un ingegnere, un computista, ed 
un cassiere eletti da loro medesimi, i quali saranno incaricati delle funzioni a 
ciascuno appartenenti (art. 290). Potranno avere anche un campioniere (art. 321). 

ART. 16. — Se per qualche circostanza particolare, e segnatamente nel 
caso in cui più Congregazioni avessero in tutto o in parte un ministero comune, 
si giustificasse la necessità di aggiungervi qualche impiegato, le Congregazioni 
saranno in libertà di farlo, premessa sempre l’approvazione dell’eminentissimo 
presidente o legato. Gli onorari di tutti gli impiegati verranno fissati dalle 
Uongregazioni stesse, e proposti all’approvazione superiore. 


TITOLO II. 


Incombenze delle Congregazioni Consorziali. 


ART. 17. — Le incombenze ordinarie delle Congregazioni saranno quelle 
d’invigilare alla conservazione de’ canali di scolo, ed al regolamento delle chia- 
viche ed emissari esistenti nel proprio circondario. 

Art. 18. — Sono specialmente mearicate di procurare l’esatta esecuzione 
di quanto in materia di scoli viene prescritto dal citato Motu proprio, ove trat 
însi della custodia e manutenzione dei canali di scolo e delle bonificazioni. 


| o 
DESTRO RESET ATER ZE pI © AE CSS SO PNRA ESTA RATA TI 


let DI RESSE a 


STRO, CN 


iosa ina Leni Avril 


pe e 


E ALII 


i 
"} 
- 
# 
Pi 
4 
È 


ì 
; 


E Tai 
ln Ric dreato Me 


$ 262 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 179 


Art. 19. — Fanno conoscere quali sono le discipline, che credono più 
confacenti alla miglior conservazione degli scoli, onde si abbiano in vista nella 
formazione di un regolamento stabile diretto al suddetto scopo (art. 309). 


Art. 20. — Nominano i custodi degli scoli e chiaviche del proprio circon- 
dario nel numero proporzionato al bisogno (art. 311). 
ART. 21. — Compilato il conto preventivo di tutti i lavori e spese occorrenti 


per l’anno successivo per la custodia e manutenzione del circondario a ter- 
mine dell’art. 312, presentano esse entro il mese di novembre all’eminentissimo 
presidento o legato il conto preventivo stesso per tutte le viste d’immediata 
tutela, che gli competono (art. 281). 


ART. 22. — Presentano pure entro il mese di febbraio il conto consuntivo 
dell’anno precedente (art. 329). 
Art. 23. — In caso di nuove opere e di lavori straordinari, sottomettono 


il progetto giustificante l’utilità della nuova spesa, le facoltà di eseguirla, e la 
spesa approssimativa, che si fa pubblicare nel modo e pei fini contemplati dagli 
art. 337 al 340 del Motu proprio. 


TITOLO III. 
Lavori e spese consorziali. 


Art. 24. — Ilavori consorziali riguardano l’interesse di tutto il circondario, 
o solamente quello di qualche solo particolare. 

Art. 25. — Nel primo caso, l'importo del lavoro sarà classificato fra le spese 
comuni; nel secondo se ne darà debito speciale agli interessati nello scolo a 
beneficio di cui il lavoro si eseguisce. I lavori riguardanti, o tutto il cireondarlo 
in comune, o specialmente qualche scolo particolare, saranno eseguiti con quel 
metodo, che la Congregazione Consorziale stimerà più economico ed espediente 
(art. 314). 

Art. 26. — Alle spese di lavori consorziali si supplisce: 1° coi redditi delle 
pertinenze di ciascheduno secolo; 2° col prodotto delle multe; 3° col prodotto 
delle tasse da imporsi sui terreni interessati, dietro la proposizione della Congre- 
gazione Consorziale e l'approvazione dell’eminentissimo presidente o legato 
(art. 322 e 325). 

Art. 27. — Ogni circondario avrà uno o più campioni di contributo di 
tasse, graduati in proporzione dell’utile. Sono confermati quelli che si trovano 
in corso, e dove non vi fossero si formeranno dietro le massime stabilite da 
sovrano Motu proprio (art. 319). 

ART. 28. — Collo stesso metodo si procederà alla riforma de’ campioni attuali, 
qualora sia provocata da una gran parte di contribuenti (art. 320). 

Art. 29. — I ruoli di riparto delle tasse dovranno essere regolati sulla 
nor na dei predetti campioni, e verranno firmati dal campioniere, dal presidente 
e da due membri della Congregazione Consorziale ed approvati dall’eminentis- 
simo presidente o legato (art. 323). 

Axr. 30. — Le tasse si esigeranno dal cassiere della Congregazione per 
bimestre col privilegio della mano regia. 

ART. 31. —Il cassiere dovrà dar cauzione tanto per le somme esatte, quanto 
per le inesatte, entro il limite però delle tasse regolarmente imposte (art. 324). 


OE, da Ir ORIO 
- 3 ita 


180 EDOARDO SPEROTTI $ 262 


__  TIIT_P_ TEO TIITITTTE.-__ e i 


Art. 32. — Esso renderà conto ogni quadrimestre alla Congregazione Con- 
sorziale dell'esatto e dello speso (art. 328). 

ART. 33. — La Congregazione disporrà dei fondi esistenti presso il cassiere 
per mezzo di mandati regolari, firmati dal presidente, da un altro membro della 
Congregazione e dal computista (art. 327). 

Art. 34. — Essa non potrà disporre dei predetti fondi, se non per le cause 
espressamente contemplate nel preventivo. In caso di spesa urgente e straordi- 
naria non compresa nel preventivo, dovrà riportarne speciale approvazione dai 
presidente della Commissione del Reno, o dall’eminentissimo legato. 


Elenco dei Circondari di Scolo sotto la tutela della Commissione del Reno. 


Denominazione dei Circondari | 
desunta CONFINI | 
per lo più dallo scolo principale | 


Dosolo . . . +. + + + + | Fralavia di Bassano, la Samoggia ed il Reno. 


: Fra la via di Casalecchio, fiume Reno, eil canale 

Riolo e Calcarata. . . . + Naviglio di Bologna. 

Fra la via Emilia, il canale Naviglio, il finme 
Reno dal passo Segni fino al Zraghetto, 1’ Alveo 
d’Idice abbandonato, fino alla nuova sua de- 
viazione, ed il torrente Idice fino alla via 
Emilia; scola in Reno. 


Fra l’ alveo abbandonato deli’ Idice, d 


Canale della Botte . . . 


Scolo a sinistra della colmata 


dell’ Idice nuovo, ed il Reno. 


Fra il torrente Idice in tutto il sno corso dalla 


| I CINESE ERE STONES tane 
eo ara via Emilia in giù e il torrente Quaderna. 


. È . 
-- °——————+—»w———tm’_s———\9®- 


Garda e Menata . . . . Fra la Quaderna e il Sillaro. 


Fra il Sillaro e il canale di Conselice, meno le 
piccole frazioni, i di cui scoli passano nel 
seguente. 


MAGUDIO Re 


Fra il canale suddetto e il Santerno Vecchio, 
meno la frazione, i di cui scoli passano nel- 
l’antecedente. 


. . . 
«n 


Fossa di Buon acquisto . 


ne 


Fra il Santerno Vecchio, il Senio, la via Emilia, 


Canale Vela ed il Reno. 


Fra il Senio ed il Lamone fino a S. Alberto, e 


ti LISTE RENE, quindi l’alveo antico del medesimo, 


_— — art 


$ 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 181 


263. REGOLAMENTO 


PER LA CONGREGAZIONE CONSORZIALE 0 CONSIELIO D'AMMINISTRAZIONE 
DEL CIRCONDARIO DI GARDA MENATA 


— sro — 


LECCO, 


Organizzazione dell’Amministrazione del Consorzio. 


Capo I. 


Dell’assemblea generale degli interessati. 


ART. 1. — Il Consorzio è costituito di tutti i possidenti del circondario, 
interessati in qualcuno degli scoli consorziali compresi nel medesimo. 
ART. 2. — L’assemblea generale di detti possidenti si raduna, in via ordi- 


naria, ogni anno «ntro il mese di maggio per: 

a) l'esame e l'approvazione del bilancio consuntivo del precedente 
esercizio ; i 

b) la nomina della Congregazione o Consiglio di amministrazione, o la 
parziale rinnovazione della medesima, quando ne scada il turno; 

c) il completamento con apposite nomine della detta Congregazione 0 
Consiglio di amministrazione, casochè nel corso dell’anno precedente vi fosse 
avvenuta una qualche mancanza; 


d) la nomina, quando lo creda, di un Consiglio di delegati, da chiamarsi 


in sua vece nel corso dell’anno susseguente, in quei casi, in cui, secondo la legge, 
rendesi il suo intervento necessario. 

Si raduna altresì nel mese di settembre per l'approvazione del bilancio 
preventivo, ogni qualvolta non sia stata fatta la nomina del Consiglio dei dele- 
gati, di cui sopra. 

ART. 3. — Tutte le dette nomine vengono fatte per ischede ed a maggio- 
ranza relativa; e i nominati entrano in carica tostochè le deliberazioni siano 
state rese esecutive. 

ART. 4. — L’assemblea generale degli interessati, o il Consiglio dei delegati, 
se ne è stata fatta la nomina, può essere convocata straordinariamente, dalla 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione, quando questo ne trovi la neces» 
sità. — In ogni caso l’assemblea generale sarà convocata straordinariamente, 
quando ne faccia richiesta una buona parte degli interessati in numero non 
minore di cinquanta, i quali, presi insieme, paghino un quinto almeno delle 
imposizioni annue consorziali. 

Art. 5. — Le adunanze dell’assemblea riguardanti le elezioni generali e 
l’approvazione del consuntivo sono presiedute da quell’individuo che dall’as- 
semblea sarà per essere eletto a tale uffizio; elezione da farsi per mezzo di schede 
segrete. 


12 — Bibl. Rag. Appl. — Mon. 22, 


182 EDOARDO SPEROTTI $ 263 


TT Sr acne @@€@mccerT1r9gr.1g@@@<gtrPgg99g96gggtrgtrg866,6.PP.P1g9tg(ioì 


Tutte le altre adunanze dell’assemblea stessa saranno presiedute dal pre- 
sidente, o, in mancanza di questo, dal vice-presidente della Congregazione o 
Consiglio di amministrazione; il quale, nei casi dello elezioni generali e dell’ap- 
provazione del consuntivo, presiederà l’uffizio provvisorio, composto del mede- 
simo, e di due degli interessati presenti, da lui invitati a disimpegnare l’incarico 
di verificatori. 

ART. 6. — Le convocazioni dell’assemblea devono farsi per mezzo di avviso 
a stampa, da pubblicarsi, a cura dei sindaci comunali, nei centri più popolati 
di tutti i Comuni in cui si estende il circondario; e nel capoluogo della provincia 
dove ha sede la Congregazione, o Consiglio di amministrazione; e da inserirsi, 
almeno per estratto, nel (iornale ufficiale della provincia medesima. 

ART. 7. — Se dietro la prima chiamata non concorra la maggioranza degli 
interessati, si procede a una seconda convocazione col metodo medesimo, nella 
quale le deliberazioni prese a maggioranza di voti saranno valide, qualunque 
sia il numero degli intervenuti. 

Art. 8. — In dette assemblee i possidenti interessati potranno farsi rap- 
presentare da persona munita di procura a forma di legge; con avvertenza che 
un mandatario non potrà disporre che di un solo voto, qualunque sia il numero 
delle persone, per le quali giustificherà di essere intervenuto. 


Capo II. 
Del Consiglio dei delegati. 


Art. 9. — Il Consiglio dei delegati, ove sia nominato, sarà composto di 
dodici individui presi dal novero degli interessati; e sarà convocato per mezzo 
di avviso a domicilio, in via ordinaria una volta l’anno in settembre, per discu- 
tere ed approvare a maggioranza di voti in concorso della Congregazione ordi- 
naria il preventivo del Consorzio; e in via straordinaria al verificarsi di quei casi 
non contemplati precedentemente, in cui, per disposizione di legge, occorresse 
l'intervento dell’assemblea generale degli interessati. 

Art. 10. — Tale Consiglio, in caso, sarà costituito annualmente dall’as- 
semblea generale, nella sua convocazione ordinaria del maggio di cui all’art. 2. 

Art. 11. — L’adunanza del Consiglio dei delegati verrà presieduta dal 
più anziano di età, e non sarà valida se non vi concorra la maggioranza de’ suoi 
componenti; le sue deliberazioni dovranno essere prese a maggioranza di voti. 


Capo III. 


Del Consiglio d’amministrazione. 


Art. 12. — La Congregazione, o Consiglio d’amministrazione, è composta 
di nove individvi presi dal numero degli interessati, e risiede in Bologna, capo- 
luogo della provincia di tal nome, sotto la tutela della Prefettura e della Deputa- 
zione provineiale della medesima. 

Art. 13. — Non può far parte di detta Congregazione o Consiglio d’ammi- 
nistrazione un individuo appartenente all’Ammumistrazione di un altro Consorzio, 


v 
pe 


S 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 183 


che sia con questo in permanente opposizione d’interessi; e, quando ciò si verifi. 
casse, il nuovo eletto dovrebbe optare fra le due amministrazioni. 

ART. 14. — I componenti la Congregazione o Consiglio di amministrazione 
non possono farsi sostituire o rappresentare da altri, essendo l’incarico onnina- 
mente personale. Si eccettuano le rappresentanze amministrative legittimamente 
costituite e riconosciute, qualora dall’assemblea degli interessati venissero elette, 
essendo data facoltà a queste di farsi rappresentare in tali Corpi da uno de’ loro 
componenti a loro scelta, però stabilmente e sintantochè l’individuo a tal uopo 
destinato appartenga a quell’ Amministrazione, salvo l’effetto della rinnovazione, 
di cui all’articolo susseguente. 

Art. 15. La Congregazione o Consiglio d’amministrazione viene rinnovata 
completamente in quattro bienni colla nomina di due nuovi membri alla fine 
di ognuno dei tre primi bienni, e di tre nel quarto. Escono per turno i membri 
più anziani (che nei tre primi bienni dalle elezioni generali dovranno essere desi- 
gnati dalla sorte), ma possono essere rieletti;: e in tal caso rientrano come 
membri nuovi. 

Art. 16. — Le dette rinnovazioni parziali hanno luogo del pari in assemblea 
generale degli interessati, come all’articolo 2. 


Art. 17. — Se qualcuno dei componenti la Congregazione o Consiglio 
d’amministrazione prende domicilio fuori dello Stato, perde una tale qualifica. 
Art. 18. — Accadendo una vacanza, sia pel motivo di cui all’articolo ante- 


cedente, sia per rinunzia, per cessazione d’interessenza, per morte o per altro 
qualsiasi motivo, provvede l’assemblea generale degli interessati nell’ordinaria 
sua convocazione del maggio colla nomina di un altro degli aventi interesse. 
Il quale andrà ad occupare il posto rimasto vacante, acquistando il grado di 
anzianità, che competeva al cessato membro. 

Art. 19. — La presidenza della Congregazione o Consiglio d’amministra- 
zione si esercita per un anno in turno da ciascuno dei suoi componenti: turno 
regolato dal maggior grado di anzianità. In caso di elezione generale l’anzianità 
si desume dal maggior numero di voti ottenuti all’atto della nomina, e a parità 
di voti sarà preferito il più anziano di età. 

Art. 20. L’individuo che, per turno d’anzianità determinato come all’arti- 
colo precedente, viene appresso al presidente, ha la qualifica di vice-presidente, 
e sostituisce il primo in caso di sua assenza. 

ART. 21. — Se la sostituzione eventuale, di cui all’art. 18, riguarda il 
presidente, o il vice-presidente, le funzioni relative sono esercitate da quello 
dei componenti la Congregazione che, per grado d’anzianità, viene appresso 
al nuovo nominato. 

Art. 22. — È ufficio del presidente di far eseguire le deliberazioni della 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione, di dar corso agli affari ordinari, e 
d’invigilare sugli impiegati. Ove ne trovi il bisogno, ha facoltà di convocare la 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione straordinariamente, indicandone 
nell’invito il motivo, e in caso d’urgenza potrà anche ordinare provvedimenti 
immediati, con obbligo però di dar parte alla Congregazione o Consiglio d’ammi- 
nistrazione, nella prima seduta, di quanto avrà operato. 

ART. 23. — La Congregazione o Consiglio d’amministrazione delibera a 


maggioranza di voti fra i presenti;-e le sue adunanze non sono legali, se non vi: 


intervengano almeno quattro do’ suoi componenti, 


in 


MI 


184° EDOARDO SPEROTTI $ 263 
a A MIE E IO 


Capo IV. 


Incombenze del Consiglio d’amministrazione. 


ART. 24. — La Congregazione o Consiglio d’amministrazione cura il man- 
tenimento di tutti i condotti di scolo che sono compresi nel circondario, e che 
hanno la qualifica di consorziali, i quali sono i seguenti e cioè (segue l’elenco). 

ART. 25. — Propone in occasione dei bilanci il numero, la qualità e lo 
stipendio degli impiegati di cui riconosce il bisogno, tanto pel servizio interno, 
quanto per la custodia e vigilanza esterna locale; ed, a bilancio approvato, pro- 
cede alle nomine occorrenti, non senza farsi dare le debite guarentigie da quelli 
pei quali trovasse necessaria una tale cautela. 

Si giova pure dell’opera di un ingegnere idraulico a sua scelta. 

Gli obblighi di tali dipendenti risulteranno da appositi capitolati. 

I custodi dovranno essere agenti giurati, come all’art. 67, ed avranno obbligo 
di rilevare e denunziare tutte e singole le contravvenzioni commesse contro le 
leggi e contro il presente regolamento. 

Art. 26. — La detta Congregazione o Consiglio d’amministrazione si 
raduna, in via ordinaria, due volte il mese, salvo le adunanze straordinarie, @ 
cui potesse essere invitata dal presidente, come all’art. 22. 

Art. 27. — Se taluno dei componenti la Congregazione o Consiglio d’ammì- 
nistrazione non intervenga a sei adunanze consecutive, senza che di tale man- 
canza sia nota e giustificata la cagione, si ritiene come dimissionario, e si prov- 
vede a quel posto vacante nei modi indicati all'art. 18. 

ART. 28. — La Congregazione o Consiglio d’amministrazione forma ogni 
anno il preventivo degli impegni da incontrarsi nel venturo esercizio, tanto per 
l'esecuzione de’ lavori quanto per le spese d’amministrazione e ministero; e nel 
mese di settembre convoca il Consiglio de’ delegati (o, in mancanza di questo, 
l’assemblea generale degli interessati) per sottoporlo alla sua approvazione. 

Art. 29. — Compìto l’esercizio di un anno, forma il corrispondente bilancio 
consuntivo posto a confronto col preventivo, e, pubblicatolo per quindici giorni 
nel modo indicato all’art. 6, convoca l'assemblea generale degli interessati, entro 
il mese di maggio, per la relativa sua deliberazione e come all’art. 2. 

ART. 30. — La Congregazione o Consiglio d’amministrazione dispone dei fondi 
esistenti presso il suo cassiere per mezzo di mandati firmati dal presidente, da un 
altro de’ suoi membri, non che dal segretario e dal contabile della medesima. 

Art. 31. — Di tali fondi non può disporre se non pei titoli espressamente 
contemplati nei preventivi. Verificandosi però l’urgenza di lavori per impedire 
o riparare guasti imprevisti, potrà ordinarne l’esecuzione, valendosi, per le 
spese relative, del fondo di riserva, ed anche, per insufficienza di esso, stornando 
fondi destinati ad altro uso. In quest’ultimo caso però introdurrà di nuovo nel 
preventivo venturo i fondi pei titoli rimasti così allo scoperto. 

Art. 32. — Le deliberazioni dell'Assemblea generale, del Consiglio dei 
delegati, ove sia nominato, e della Congregazione o Consiglio di amministra- 
zione, che secondo gli antecedenti speciali statuti e regolamenti e secondo la 
consuetudine erano soggetti alla sanzione del preside della provincia di Bologna, 
come all’art. 12, continueranno ad esserlo anche in avvenire a termini dell’arti- 
colo 118 dell& legge sui lavori pubblici 20 marzo 1865, allegato F. 


tai 


$ 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 185 


TITOLO II. 


Opere consorziali e discipline relative. 


Capo I. 
Lavori e spese consorziali e mezzi che vi provveggono. 


Art. 83. — I lavori ordinari di mantenimento tanto riguardo allo scolo 
recipiente d’interesse comune, quanto in ordine agli scoli influenti di qualunque 
classe, si eseguiscono a carico generale di tutto il comprensorio tributario del 
detto scolo recipiente, ripartendo le spese sugli interessati secondo i gradi di 
interessenza, che risultano da apposito campione. 

Art. 34. — Quando però si tratti di lavori fuori dell’ordinario, ossia di 
sistemazione, riguardanti uno scolo influente, la spesa relativa dovrà essero 
caricata a quegli speciali interessati che ne sentono il vantaggio: ripartita questa 
pure fra di essi secondo i diversi gradi d’interessenza che saranno fissati in un 
campione speciale. 

Art. 35. — Qualsivoglia lavoro consorziale, sia che riguardi l’utile gerto- 
rale, sia che si riferisca a un utile parziale e subalterno, viene eseguito o in eco- 
nomia, o per mezzo di contratto. In quest’ultimo caso il contratto potrà essere 
stabilito per asta pubblica, per licitazione privata, od anche per trattative per- 
sonali, secondochè la Congregazione o- Consiglio d’amministrazione troverà 
più opportuno. 

ART. 36. — Alle spese qualunque da sostenersi dalla Congregazione o 
Consiglio di amministrazione provvedono: 1° i redditi delle pertinenze con- 
sorziali; 2° i prodotti delle ammende e delle oblazioni, qualora vi si faecia 
luogo; 3° e principalmente i proventi delle tasse o quote di contributo da atti. 
varsi a carico degli interessati, in relazione ai preventivi deliberati come all’arti- 
colo 28, ed all'appoggio dei campioni, di cui al susseguente art. 37. 

ART. 37. — I riparti delle dette tasse, o quote di contributo, si fanno sulla 
base dell'imposta fondiaria e secondo le classificazioni determinate dagli appo- 
siti campioni, per ordine ed in ragione dell’interesse diverso che possono avere 
i possidenti nell'esecuzione dei lavori consorziali, a termini dell’art. 105 della 
legge sulle opere pubbliche 20 marzo 1865, allegato F. 

Art. 38. — Dovendosi formare campioni nuovi, sia in sostituzione degli 
esistenti, che abbisognassero di essere riformati, sia per un nuovo interesse 
consorziale che sorgesse permanente, od anche solo temporaneo, prima di essere 
attivati, saranno da porsi in pubblicazione nei modi indicati all’art. 6 affine di 
dar luogo ai reclami di quelli che se ne ritenessero indebitamente od eccessiva- 
mente gravati, e, lasciato campo alla presentazione di tali reclami col tenere 
esposti al pubblico i nuovi campioni per due mesi, si convoca dalla Congrega- 
zione o Consiglio d’amministrazione il Consiglio dei delegati (o in sua mancanza 
l'assemblea generale degli interessati) per l'esame così dei detti nuovi campioni, 
come dei reclami che su di essi fossero stati prodotti, e per le sue deliberazioni, 

Art. 39. — I ruoli per l’esigenza delle tasse, o quote di contributo, sono 
formati in appoggio alle risultanze dei campioni; e devono portare la firma di 


186 EDOARDO SPEROTTI S 263 


chi ha l’incarico dei relativi riparti, quella del presidente e di altri due membrl 
della Congregazione o Consiglio d’amministrazione; nonchè il visto della R. Pre. 
fettura a termini della vigente legge sulla riscossione delle imposte. Così legaliz- 
zati, si procede all’esazione colle forme e coi privilegi dell'imposta fondiaria. 
Art. 40. — La riscossione delle tasse di cui all’antecedente articolo viene 
affidata dalla Congregazione o Consiglio d’amministrazione, a seconda dei casi, 
ad uno o più esattori, i quali dovranno prestare idonea cauzione ed assumere 
l’obbligo del noniscosso per scosso, col corrispettivo proporzionato all'ammontare 
ed all'importanza dell’esigenza loro commessa. Le somme date ad essi in iscossa 
dovranno essere versate nella Cassa della Congregazione o Consiglio d’ammini- 
strazione non più tardi della fine del mese, in cui avrà luogo l’esazione. 


Capo II. 


Manutenzione e custodia dei canali di scolo. 


ART. 41. — Tutti gli scoli consorziali devono essere conservati nella conve- 
niente larghezza, e mantenuti alla profondità e cadente, che risultano dal profilo 
di livellazione, all'appoggio del quale se n’è fatta l’ultima sistemazione. 

Art. 42. — Gli argini di detti scoli e gli altri traversagni, che fossero con- 
sorziali, saranno mantenuti nelle stabilite altezze e grossezze. 

Art. 43. — Tutti i così detti manufatti consorziali, come chiaviche, botti 
sotterranee, ponti-canali, ecc., devono essere conservati in buono stato. 

- Art. 44. — Le chiaviche di sbocco di detti scoli sono da mantenersi 
fornite degli ordegni necessari per la più comoda manovra delle paratoie e 
travate; ed eziandio di quei materiali che potessero occorrere per fortificarle 
in tempo di piena. Tali chiaviche, in tutto che interessa la difesa della linea 
arginata de’ fiumi e torrenti, sono sotto la sorveglianza degli ingegneri di quel- 
l’Autorità che è preposta a questi ultimi. 

Art. 45. — Gli scoli consorziali devono essere ripuliti almeno due volte 
l’anno dalle erbe formatesi nei loro alvei, ed agli argini dei medesimi (e così 
pure agli argini traversagni consorziali) sarà fatta la guardia in tempo di piena; 
e ciò per mezzo dei custodi, sotto-custodi ed altri, al bisogno, sotto la dire- 
zione dell’ingegnere giusta le istruzioni, di cui i detti custodi saranno muniti 
dalla Congregazione o Consiglio di amministrazione per mezzo di un apposito 
regolamento. 

ART. 46. — È obbligo dell'ingegnere della Congregazione o Consiglio di 
amministrazione di esibirle ogni anno il preventivo dei lavori e delle spese che 
giudica necessarie pel mantenimento degli scoli, e ciò in tempo debito, per gli 
effetti di che all’art. 28. 


Capo III. 


Nuove opere negli scoli. 


ART. 47. — Le nuove opere dirette al miglioramento degli scoli consorziali, 
sia col protrarne e variarne lo sbocco, sia coll’ingrandirne la sezione, sia col sepa- 
rare le acque dei terreni alti da quelle dei più bassi, sia con altri mezzi simili, 
s aranno esaminate, approvate ed eseguite coll’ordine e col metodo seguente, 


$ 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 187 


Art. 48. — Dovrà l'ingegnere d’ufficio farne una prima proposta alla 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione, il quale, riconoscendone l’utilità, 
gli commette di formare il relativo progetto di massima. 

ART. 49. — Compito tale progetto, dal quale risulti evidentemente l’utile 
dell’opera, la possibilità di eseguirla e la spesa approssimativa, se ne fa la pub- 
blicazione per un mese, e si proclama la convocazione dell’assemblea degli 
interessati, o del Consiglio dei delegati quando sia stato nominato, per un giorno 
posteriore alla scadenza di detto periodo; pubblicazione e convocazione da 
praticarsi secondo le norme indicate agli art. 6 e 7. 

Art. 50. — La deliberazione relativa sarà sottoposta alla omologazione 
della Prefettura a termini dell’art. 120 della legge sulle opere pubbliche 29 marzo 
1865, allegato F. 

ART. 51. — Ove per l’esecuzione di siffatte opere occorra occupare altrui 
proprietà, se non venga fatto di combinare amichevolmente i compensi dovuti 
ai possidenti da espropriarsi, si procederà per parte della Congregazione o Con- 
siglio d’amministrazione all’ adempimento di quanto a tale riguardo prescrive 
la vigente legge d’espropriazione per titolo di pubblica utilità. 

Art. 52. — I fondi occorrenti per l’esecuzione di cotali lavori devono esi- 
gersi in base di apposito campione speciale, formato sul principio che ogni pos- 
sidente concorra a quella spesa in proporzione dell’aumento di valore che acqui- 
steranno i suoi terreni, in seguito del miglioramento prodottovi dal lavoro in 
discorso. Anche per tali campioni vale quanto si è detto all’art. 38. 


Capo IV. 


Polizia dei canali di scolo. 


Art. 53. — Ogni sbocco di fossi privati in pubblici scoli, o di scoli consor- 
ziali minori in altri maggiori, o di scoli maestri in un fiume o torrente, deve esser 
munito, ogniqualvolta la Congregazione lo giudichi necessario, di difesa, la 
quale impedisca lo smottamento del fondo e delle sponde, e quindi l’introdu- 
zione di terra nel recipiente; e, qualora tali sbocchi siano soggetti a rigurgito, 
devono essere muniti di ventola o di paratoia. Tali difese o manufatti devono 
essere eseguiti e mantenuti a spese rispettivamente dei proprietari, o delle 
aziende consorziali, e conformati in guisa, che servano efficacemente allo scopo 
pel quale furono costruiti, e che non rechino danno al sistema del recipiente. 

Art. 54. — Per poter costruire cosiffatte difese, i privati dovranno chie- 
derne il permesso alla Congregazione o Consiglio d’amministrazione, il quale 
prescriverà le condizioni e discipline da osservarsi per la incolumità dello scolo. 

Art. 55. — Sono da tenersi separati gli sbocchi dei fossi inservienti allo 
scolo delle terre ad asciutta coltura da quelli degli altri destinati a smaltire 
acque provenienti da terreni irrigatorii. Pei primi basterà la difesa di semplice 
briglia o di manufatto con ventola; per gli altri invece è prescritta espressa- 
mente la paratoia. 

Art. 56. — Qualora per qualche circostanza particolare la detta separa. 
zione non potesse effettuarsi, lo sbocco del fosso inserviente ad acque promiscue 
sarà considerato come emissario di acque d’irrigazione, e andrà soggetto alle 
regole di quelli. 


188 EDOARDO SPEROTTI $ 263 


n ————————————€—€—€—€—€—__ OT tt 


Art. 57. — I manufatti destinati allo scarico delle acque non possono 
farsi servire ad uso inverso. d 
ART. 58. — Ogni variazione, innovazione od alterazione all'andamento 


ordinario e stabilito delle acque degli scoli per qualsiasi fine è vietata senza il 
permesso della Congregazione o Consiglio d’amministrazione, il quale, quando 
ne venga fatta speciale particolareggiata dimanda e la riconosca fondata — 
dopo che il richiedente avrà eseguito nella Cassa del Consorzio, per far fronte 
alle spese relative, il deposito di quella somma, che il detto Consiglio stimi 
proporzionata alla entità delle indagini da effettuarsi in proposito — fa prati- 
care dal proprio ingegnere d’ufficio le verifiche locali necessarie per riconoscere 
le conseguenze della chiesta innovazione, tanto nell'interesse degli scoli, quanto 
in quello dei privati, dopo di che pubblica la dimanda nei modi indicati all’arti- 
colo 6 insieme col relativo riferimento del detto ingegnere. 

Ove tale pubblicazione non dia luogo a reclamo, la Congregazione o Consiglio 
d’amministrazione aderisce alla dimanda sotto il vincolo delle condizioni e 
cautele che giudichi opportune per assicurarne l’innocuità. 

Se all’incontro sorgano reclami che dalla Congregazione o Consiglio d’ammi- 
nistrazione siano riconosciuti giusti, la dimanda viene senz’altro reietta; ma 
in caso di dubbi, la Congregazione o Consiglio d’amministrazione convoca il 
Consiglio dei delegati, o, in mancanza di questo, l'assemblea generale degli 
interessati, per una deliberazione definitiva. 

Art. 59. — Si fa eccezione per le more in servizio di maceratori da canapa, 
e ciò di conformità agli antichi regolamenti e consuetudini, che hanno sempre 
favorito in questa provincia lo sviluppo della nominata produzione agricola. 
Per la costruzione di tali more, quando riesca evidentemente accertato che non 
possano servire ad altro fine, il permesso può essere accordato dalla Congrega- 
zione o Consiglio d’amministrazione, non senza però tutti quei vineoli che esso 
Consiglio, sentito il parere dell’ingegnere d’ufficio, giudichi necessari a guarentire 
l’altrui incolumità. 

Art. 60. — A traverso uno scolo consorziale può essere permesso il pas- 
saggio di altri acquedotti; semprechè però coi manufatti a tal uopo necessari 
(i quali saranno da costruirsi e mantenersi a spese del proprietario del fondo a 
cui benefizio è stato concesso il passaggio) non venga di nessuna guisa impedito, 
ritardato, o comechessia alterato il corso dell’acqua di quello scolo. Rispetto 
però alle conseguenze di un tale nuovo passaggio d’acque, la Congregazione 0 
Consiglio d’amministrazione dovrà dar corso, secondo i casi, alle pratiche indi. 
cate nell’articolo 58, comprensivamente alla convocazione dell'assemblea degli 
interessati, o del Consiglio dei delegati ove esista, quando si tratti di cose gravi, 
che impegnino l’interesse generale. 

Art. 61. — Salva l’incolumità degli scoli e riservato che, in caso di amplia- 
mento o spostamento, i lavori di adattamento e coordinamento dei manufatti 
staranno a carico dei proprietari, potranno essere permessi eziandio a traverso 
i medesimi nuovi passaggi di strade sia pubbliche, sia private. 

Art. 62. — Nell’alveo degli scoli, e cioè nello spazio compreso fra le sponde 
fisse dei medesimi, nessuno può eseguire opere o lavori senza il permesso della 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione. 

Art. 63. — A nessuno è lecito impedire agli agenti consorziali di percor- 
rcre la linea, o le sponde di uno scolo, quand’anche questo s’internasse nella 


sd 
di 
Di 
i 
Le 


$ 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 189 


er 


proprietà di un privato; essendo obbligo dei detti agenti d’invigilare lungo gli 
scoli la condotta delle acque, e di praticarvi gli espurghi e le riparazioni di cui 
fossevi bisogno. 

Art. 64. — Le siepi e le piante qualunque (eccettuate le quercie) potranno 
essere piantate lungo gli scoli sino alla distanza di metri 0,285 (oncie nove del 
piede bolognese) dal piede esterno degli argini, per quelli che ne sono muniti; e 
alla stessa distanza dal labbro dei cavi, per quelli che di argini sono privi; inten- 
dendosi per labbro quella zona o quel margine che deve lasciarsi lungo gli scoli 
disarginati pel passaggio degli agenti consorziali e per la temporanea riposta 
delle materie d’espurgo, la larghezza della quale zona sarà determinata dalla 
Congregazione o Consiglio d’amministrazione, secondo l’importanza e le spe- 
cialità degli scoli, non eccedendo però mai un metro e cinquanta centimetri. 


ART. 65. — Per le quercie e piante simili, detta distanza, sia dal piede 
esterno degli argini, che dallabbro dei cavi, considerato come sopra, sarà di m. 5. 
Art. 66. — Qualora, pel bisogno di sistemare uno secolo consorziale, faccia 


mestieri ingrossarne gli argini od allargarno la sezione; ed in seguito di tali opere 
alcune piante e siepi riescissero sulla scarpa degli argini o sulle ripe dei cavi, le 
une e le altre dovranno svellersi per fatto dei rispettivi proprietari senza pretesa 
di aleun compenso, a meno che non si trattasse di piante collocate alle distanze 
di cui all’art. 64, per le quali sarà dato, occorrendo, un equo compenso; e tale 
operazione dovrà eseguirsi coll’assistenza del custode di quello scolo, e premesse: 
le dovute intellisenze colla Congregazione o Consiglio d’amministrazione. 

ART: 67. — Per quegli alberi e per quelle siepi che si trovassero entro la 
sezione degli scoli di qualsiasi natura, o che appresso venissero piantate fuori 
delle prescrizioni di cui all’art. 64, il custode consorziale — che autorizzatovi dal 
signor prefetto ed in relazione all’art. 25 avrà prestato giuramento nei modi 
di legge — stenderà processo verbale di contravvenzione, in appoggio al quale 
si darà corso alle pratiche dalla legge a tale riguardo prescritte. 

Art. 68. — La lavorazione e coltivazione dei campi nei poderi limitrofi 
agli scoli consorziali dovrà sempre lasciare intatta (per quelli che non hanno 
argini) la zona destinata al libero passaggio del custode e alla temporanea riposta 
delle materie di espurgo, di cui all’art. 64, e per quelli che sono arginati sarà 
da tenersi lontana almeno un metro dal piede esterno degli argini. 

ART. 69. — Per la riposta e remozione delle materie provenienti dagli 
espurghi di fondo o dai ripulimenti di sponde, che vengono gettate lateralmente 
agli scoli sugli argini, o sulle campagne adiacenti, i possessori di queste non 
possono pretendere nessun compenso, essendo per antica consuetudine ogni 
proprietario frontista soggetto a una tale servitù. 

Qualora però si trattasse di lavoro fuori dell’ordinario, che facesse aumentare 
il peso di detta servitù, si darà un compenso pel trasporto Gi quella parte di 
terra che eccedesse l’espurgo ordinario. Come si darà in tale occasione un com- 
penso per l’occupazione stabile del suolo, se di tale occupazione sia il caso. 

Pel trasporto da farsi nei suindicati casi dal frontista verrà ogni volta pre- 
finito un termine. 

ART. 70. — Rispetto agli alzamenti ed ingrossamenti d’argini, si darà un 
compenso pel suolo che andrà occupato dal nuovo piede dell’argine stesso, 
properzionato al deterioramento di condizione a cui quel suolo va soggetto; 
e un compenso pure sarà dato pei prodotti pendenti, che, atteso l’urgenza del 


190 EDOARDO SPEROTTI $ 263 


lavoro, andassero perduti; e ciò tanto rispetto al suolo stesso occupato, quanto 
in ordine alle scarpe dell’argine. 

Nulla però si darà per titolo di ritardo di rendita occasionato dalla costru- 
zione delle spalle su terreno già atto a produzione naturale, essendo questa 
consuetudine sancita dall’uso, e dipendente dal maggiore interesse che ha il 
possidente frontista ad essere guarentito da sormonti e da rotte. 

ART. 71. — Per ciò che riguarda le corrosioni e slamature di sponde negli 
secoli incassati o disarginati, è ufficio della Congregazione o Consiglio d’ammini- 
strazione di provvedervi per quanto può riferirsi all’interesse del Consorzio; 
e cioè di sbarazzare lo scolo dalla terra dilamatavi, affinchè l’acqua abbia il 
libero suo corso, gettando la terra stessa sulla corrispondente sponda; e, in caso 
di terreno scorrevole per natura, che conservi la tendenza a franare, deve forti- 
ficare il piede di quel tratto di sponda con adatto lavoro di legna portato sino 
a quell’altezza che nell’interesse dello scolo potrà essere necessaria. 

ART. 72. — Qualora, per rendere più ferme e consistenti le dette sponde, fosse 
trovato opportuno dare alle medesime un aumento di scarpa, occupando terreno 
del possidente frontista, sarà dato dalla Congregazione o Consiglio d’ammini- 
strazione per tale occupazione un compenso, giusta quanto è stato indicato per 
l’ingrossamento degli argini all’art. 70. 

Art. 73. — Per regola generale gli scoli non devono servire all’uso del bar- 
cheggio, ma questo vi può essere permesso dalla Congregazione o Consiglio 
d’amministrazione, se creda che possa aver luogo senza danno, preserivendo 
le condizioni e discipline a tal uopo necessarie secondo i casi. 

ART. 74. — È proibito di far servire sotto qualsiasi titolo o pretesto, neppure 
per piccolo tratto, l’alveo degli scoli ad uso di conduttori per le derivazioni da 
altri corsi d’acque; salvo le convenzioni o i diritti già acquisiti. 

ART. 75. — È altresì assolutamente vietato di fare attraversare da bestiame 
gli alvei degli scoli; e più poi di introdurre bestiami o lasciarli andare al pascolo 
sopra gli argini, golene o ripe degli scoli medesimi. 

Art. 76. — Tutti i manufatti di spettanza de’ privati, che esistono negli 
scoli consorziali, devono essere mantenuti dai rispettivi proprietari a loro spese; 
salvo il caso di convenzioni in contrario. — Se in occasione di lavori nuovi in 
tali scolii manufattiin discorso abbisognassero di essere modificati in relazione 
ai lavori stessi, od anche di essere affatto rinnovati, i proprietari dei medesimi 
non potranno opporsi alla loro modificazione o rinnovazione, riservata la 
competenza passiva della spesa a termini di ragione e di diritto. 

Art. 77. — Anche i ponti delle pubbliche strade a traverso gli scoli consor- 
ziali dovranno essere mantenuti dalle aziende stradali rispettive, salvo il caso 
di convenzioni speciali, che dispongano altrimenti. 

Art. 78. — Potrà la Congregazione o Consiglio d’amministrazione, per 
richiesta degli interessati, estendere la sua giurisdizione a uno scolo attualmente 
privato posto nei comprensori consorziali, il quale, sia per unanime volontà 
espressa da tutti gli aventi interesse, sia col mezzo del procedimento prescritto 
a tale riguardo dalla vigente legge sulle opere pubbliche 20 marzo 1865, alle- 
gato PF, abbia acquistato il carattere di consorziale. Per tale nuovo scolo dovrà 
formarsi un campione apposito, procedendo colle norme indicate all’art. 38; in 
base al quale si attiveranno le tasse occorrenti per le spese de’ lavori e di ammi. 
nistrazione, a cui quel nuovo scolo desse motivo. 


$ 263 I CONSORZI AGRICOLI NELLA RAGIONERIA 191 


Capo V. 


Disciplinare per l'esercizio delle umide colture, in relazione all'articolo 4 del regola- 
mento approvato con regio decreto 5 maggio 1869, n, 5063, per l'esecuzione in 
questa provincia della legge sulle risaie 12 giugno 1866, n. 2967. 


Art. 79. — Tutti i terreni, che godono il beneficio della irrigazione per- 


qualsivoglia genere di umida coltura ed immettono le loro scolatizie in condotti 
consorziali, sono soggetti ad una sopratassa per l’ulteriore servitù che arrecano 
agli scoli, immettendovi acque non naturali di pioggia: sopratassa regolata da 
appositi speciali campioni già esistenti; o, in caso, da formarsi e legalizzarsi 
a termini di quanto si è detto all’art. 38. 

Art. 80. — Le chiaviche d’immissione delle scolatizie di tali terreni nei 
condotti consorziali devono essere fornite di paratoia come all’art. 55; e queste 
saranno da costituirsi in guisa, che possanv essere assicurate a chiave. 

Art. 81. — Le dette chiavi dovranno essere consegnate al custode di quel 
riparto di scoli, a cura del quale saranno regolate tali paratoie in modo, che 
l’efflusso delle acque d’irrigazione non possa nuocere allo scarico delle piovane 
dei terreni ad asciutta coltura. 

ART. 82. — Se le umide colture si esercitano su terreni adiacenti agli scoli 
consorziali, deve lasciarsi senza irrigazione, in corrispondenza ad essi scoli, una 
zona larga metri sei tanto dal piede esterno degli argini dei medesimi, quanto 
dal ciglio del cavo se trattasi di scoli disarginati; al di là della qual zona è da 
formarsi la fossa per le filtrazioni, indi l’argine circondario della irrigazione; il 
quale dovrà essere alto in guisa che sopravanzi sempre almeno per centimetri 
trenta (m. 0,30) il pelo d’acqua massimo della irrigazione medesima. 

Art. 83. — Qualora, in qualche caso di scoli arginati, la prescrizione di 
cui all’articolo precedente o non potesse essere assolutamente praticata, o per 
qualche altro motivo i proprietari intendessero d’esimersene, la Congregazione 
o Consiglio d’amministrazione vedrà se siavi modo, o di rendere innocue tali 
umide colture, prescrivendo agli esercenti l’esecuzione di altre opere che guaren- 
tiscano gli scoli dai guasti attribuibili al contatto delle acque, o di procurarsi 
il rimborso delle maggiori spese di mantenimento derivabili da tale inosservanza 
di prescrizione, col sopraccaricare quei proprietari con una ulteriore sovraim- 
posta, proporzionata ai presumibili danni, basandola sopra speciale campione 
da stabilirsi colle norme dell’art. 38. 


Capo VI. 


Delle contravvenzioni. 


Art. 84. — Perle contravvenzioni al presente regolamento, si osserveranno 
le prescrizioni del Titolo VIII, Capo I, della legge 20 marzo 1865, allegato F; 
fatta eccezione pei casi in cui possa essere ammessso il contravventore all’obla- 
zione, e che questa dalla Congregazione o Consiglio d’amministrazione venga 
accettata; il che escluderà ogni ulteriore procedimento (1). 


(1) Vedasi aggiunta all’art. 84in seguito. 


‘radi 


TITOLO III 


Bisposizioni transitorie, 


SÉ CAPO UNICO. | ai , 


| ART. 85. — Approvato e reso esecutorio a forma di legge il presente regola- LI 
| mento, l’Amministrazione consorziale, che cessa d’ufficio, consegnerà alla fine 
_ —dell’esercizio in corso l'Archivio dell’azienda, e renderà conto della, propria. | 
i gestione all’Amministrazione nuova, nominata secondo le norme del regolamento 
medesimo. i 


Aggiunta all'articolo 84. 


« I contravventori alle varie disposizioni contenute nei Capi IV e V del 
Titolo II del presente regolamento saranno punibili con una multa non inferiore 
i a L. 5 estensibile al massimo di L. 300, oltre al sequestro degli oggetti colti 
È & in contravvenzione, alla rifusione dei danni, se del caso, ed alla riduzione delie 
SS cose in pristino ». 

ft Questa aggiunta venne approvata col decreto reale 18 febbraio 1904. 


CIRO 


BIBLIOGRAFIA 


Consorzi d’ acque. 


Atti del primo Congresso dei Consorzi di scolo e di bonificazione, Ferrara 1910, Zufîfì 
e Vacchi, 1910. 

BACCARINI A., Sul compimento delle opere di bonificazione. 

BERTAGNOLLI C., Vicende dell'agricoltura in Italia, Firenze, G. Barbèra, 1881. 

BoFFI, I Consorzi idraulici. Tesi di laurea presentata all’Università Bocconi, 1911. 

De’ Bosio CasIMIRO, Dei Consorzi d’acque del Regno Lombardo-Veneto, Verona, Vicen- 
tini e Franchini, 1855. 

DE’ Passa JAUBERT, Recherches sur les arrosages chez les peuples anciens. 

Fano L., Cenni storici sulla « grande bonificazione ferrarese », Ferrara, Bresciani, 1903. 

FERRARI G., Le condizioni del Consorzio Alto Agro Veronese, Verona, Civelli, 1893. 

FoscHINI G., La teorica delle acque, Torino, Belgrano, 1871. 

GIANZANA S., Dei Consorzi di irrigazione, di difesa, di scolo e di bonificazione, Torino, 
Unione Tip.-Editrice, 1880. 

Ip., L’onere reale e il contributo dei fondi consorziati, Torino, Unione Tip.-Editr., 1892. 

Ip., Limiti della giurisdizione ordinaria e delle attribuzioni amministrative in tema dei 
Consorzi amministrativi, Torino, Unione Tip.-Editrice, 1892, 

GIOVANETTI, Du régime des eaux, Paris, Impr. Royale, 1844. 

MARGINI S., I Consorzi di bonificazione, Verona, Cabianca, 1910. 

PARETO R., Bonificazioni. 

RABBENO, Sui Consorzi d’irrigazione e bonificazione. 

Riforma delle leggi sulle bonificazioni. Pubblicazioni varie. Tip. Pastorio, Este; 
Tip. Zuffi, Ferrara; Stab. tip. romagnolo, Forlì. 

ROMAGNOSI A., Condotta delle acque, Milano, Perotti e Mariani, 1842. 

RoNNA A., Les irrigations, Paris 1888. 

SPEROTTI E., I Consorzi irrigui, Vicenza 1902. 

Ip., Cenni storico-critici intorno ad alcuni articoli del disegno di legge 1898 sulle bonifiche. 
Ferrara, Zuffi, 1898. 

Ip., Consorzio idraulico dell’isola di Ariano, Ariano, Pol. Cristi, 1910. 

Ip., Consortium du second arrondissement Polesine St. Georges, Bologna, Neri, 1910. 

Ip., Dell’amministrazione del Consorzio secondo circondario Polesine S. Giorgio, Ferrara, 
Bresciani, 1903. 

Ip., Delle condizioni economico-finanziarie del Consorzio Alto Agro Veronese, Verona, 
Civelli, 1894. 

Ip., Raccolta degli autori idraulici che trattano del moto delle acque. 

Statuti e regolamenti dei diversi Consorzi. 


Consorzi agricoli. 


BALESTRIERI F., OP brganisno contabile-ammmastrativo di un Consorzio agrario coopera- | 


tivo, Padova, Crescini. 1907 
D’ALvISE P., Applicazioni reali di ragioneria, Padova, Crescini, 1906. 
FEDERAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI AGRARI, Secondo annuario, Milano, Bassi e 
_ Vaccari, 1911. 1a 
. NiccoLI V., Cooperative rurali, Milano, Hoepli, 1899. 
_ Ip., « Bollettino del Consorzio Agrario Bolognese ». 
Ip., Consorzio Agrario Bolognese. Bilanci, statistiche, diagrammi. polegna, Zamorani, 1906, 


Ip., « Rivista Emiliana di ragioneria ». 


END; 


SOMMARIO 700 Lal TRENI CITI LETTINI IERI LU IAN FAI A e Ma IRA IETA 


PARTE PRIMA. 
Consorzi di acque. 


INTRODUZIONE! <a 00 PA MN I RO E AGI 
I. Cenni storico-legislativi. . . x : IRAN) e 
II. Consorzi di diritto civile e consorzi O consorzi i e 
OBDIISA VONTI TE LT LI PO I INN OI EV III A RO 

III. Consorzi, società ed utenze. . . Sparaeigte » 


IV. La nostra legislazione sui consorzi. La SRO franiccka sulle « Le 
ciations syndicales ». Necessità di riforme. Progetti e proposte . . » 
V. Le utenze diirrigazione. Costituzione, amministrazione e scioglimento » 


LIBRO PRIMO. — Le funzioni iniziali. 


Cap. I. Leleggi relative ai consorzi irrigui. . . +». Pag: 
» II. Costituzioneericonoscimento dei consorzi d’irrigazione, TEcgHosi » 

» III. Le leggi relative ai consorzi di difesa... . . .. . ... » 

» IV. Classificazione delle opere idrauliche |... . ..... » 

» V. Costituzione dei consorzi di difesa. Privilegi. . . » 

» VI. Le leggi sui consorzi di scolo. Loro costituzione, ienanni 
delle, speso. n SENATO CID at SRI ONT cf 

» VII. Le bonificazioni agricole ed (HIGICHe RANEBCIIME TE SISI I E 
» VIII. Le leggi relative ai consorzi di bonifica |. . . . .... » 

» IX. Classificazione delle bonificazioni . . » 


» X. Costituzione dei consorzi nelle opere di ioni lErigliepi » 
» XI. Organizzazione del consorzio. Assemblea. Consiglio dei delegati. 


Consiglio di amministrazione . . . . . BU 

» XII. Progetti tecnici. Esecuzione delle opere. ana delle spese. 
Concorsi . . . SAD ISTISAN 0 LI ESITATO CIELI SAID 

1. Accesso alle cnepribhi PILVALONI SE RIS 


2. Consorzi di irrigazione. Progetti tecnici. . . » 
3. Consorzi di irrigazione. Derivazione di un’acqua i » 
4. Consorzi di irrigazione. Esecuzione e manutenzione delle 

opere. Assegnazione della spesa. Concorsi . . . . . » 
5. Consorzi di difesa. Esecuzione e manutenzione delle opere » 
6. Assegnazione della spesa per opere di difesa . . . . » 
7. Esecuzione e manutenzione delle opere di scolo. Assegna- 

zione delle spese . . . . . . . I 
8. Esecuzione e manutenzione delle opere di ion tica INI RD 
9. Assegnazione delle spese per opere di bonificazione . . » 


196 EDOARDO SPEROTTI 


Cap. XIII. Espropriazione e servitù d’acquedotto —». . . + +. » + Pag. 


n » XIV. Piano finanziario Lt Re RR e I I ia SEITEN PIO TRIVIA 
» XV. tInvenbario:: 1. REI SLA Ie GEO a PE IMI E I 
» XVI. Bilancio di e RIO AAT IN VOTANO AD 


LIBRO SECONDO. — Le funzioni esecutive. 


Cap. I. Accertamento e riscossione delle entrate. . . . . . . . Pag. 
» II. Accertamento e pagamento delle uscite . . . . +... . . » 


LIBRO TERZO. — Le funzioni terminative. 


Cap. I. Rendiconto. Revisione. Sanzione . . . . . . . . +. Pag. 
» II. Scioglimento dei consorzi... +... .0 0.000...» 


LIBRO QUARTO. — Le scritture. 


Esempio di registrazione... Vel aio ae ee a SNO I 


PARTE SECONDA 


Consorzi, unioni e sindacati agrari. 


Cap. I. Generalità, diffusione, scopi... ai. a Si e a a a LAT 
» II. Veste giuridica dei consorzi agrari î GIA » 
» III. Costituzione ed organizzazione dei consorzi agrari . . » » 
» IV. Compere e vendite in relazione al credito agrario . . +. +. . » 
Di V. Lelsorittunes Eli SUE LS te RIERTO LI Seite ARI La) OLIO N 


APPENDICI. Piano di organizzazione delle Congregazioni Consorziali dei grandi . 


circondari di scolo . . . ARR AA DSS Ta SE I RA O 2021710 
» Regolamento per la cao Consorzi ale o Consiglio d’ammi- 
strazione del circondario di Garda Menata . . . . è. . » 


PRO REA TORI 1 REDS MN Re RE RR Re 


158 
162 
164 
166 
167 


Ir; 


181 


193 


rst 
VR k 


SR”) 
Pa 

cli yrh 

ey) 


PLEASE DO NOT REMOVE 
CARDS OR SLIPS FROM THIS POCKET 


UNIVERSITY OF TORONTO LIBRARY 


S Sperotti, Edoardo 
567 I consorzi agricoli nella 
S6 ragioneria 


BioMed 


’ 


— ut rà, sita 


ES