Skip to main content

Full text of "Il Naturalista siciliano : organo della Società siciliana di scienze naturali"

See other formats


(MERCI p* 


deo da 
DOC) 


CR FRCITACOCI 
CIN RACC NCRCRRO 
LALA GR DL LANCIO] 


INCL 


RCS 
UGUALI 
CRON TETA 
Mm 

URAICOI 


dude 


CRCACRCI UNLRLI Ù 
CAI O RC ROC DACIA RO MURO 


sis ddgadanigdi a 
NORCICIE SAI d'a 
24) 


Da 
DIEM D) LATI 
IMRE d'a N'9'ato ta ed di 

IAA CALI INR AC MIAO REIT) 
VECCHIA 


n 


catalana 


AIA 


REMIGIO RCRCICURCII 
Mati ROOT NOMINE 
VET MAU 0 su 


RI MERCACI 

ELA 4 

ESC IR IVIOICR 
DIVARIO 


IC) CUNEO) 
uan tei 
TRINO 


MRURACNO 
CALICI, 


n 
RAS AA 
CRI 


)d 
qu LATICIIO 
LI UGAU 


TRNLIDON 
PAMICICAAO 
MARIA 
NO 
(ALI 


ast 
ENER 


DI 
(00) 


#) 
da 
ORO SO) 
re DICI 

126. | LI 


sw 
è REA AO A 
CRCRIACACI 

DO 


NORCO, 
UISUACOTATO 
DO 


VENA 
, 


de 
È) 


ME 
Ri 


pn 
vu 


04 
Di 


FLAGÎ 


Ù 
I 
Logi 


ife 


: 


n 


d 


Lui 
i ;ù 


Ri 
LyatA 
3 


so 


GOITO en 


NATURALISTA SICILIANO 


GIORNALE DI SCIENZE NATURALI 


ANNO SESTO 1886-87 


E aaa 
NATO, 
ANIME 


ARL sc 
SIA 


Cor MI 10 o 
NBA, LA 18 
x Sh IS c x S7 
7 NE Reg 
9 N E a 
n ‘Og, NU LI 
IATA Se "4 
a SIA atei >] 
DI Tau st” 


— PALERMO 
STABILIMENTO TIPOGRAFICO VIRZÌ 


e 


1887. 


X 
Ried 


III VIOLA ‘ Ss - - xy > > 5 DADAGIIE DIDTIIZIZZZAETAIIZIAIZZIINI. 
IRA A DAMIZBAD AGD MA AMB DP RG BARBA RPRP DD Aa 
SLLIELZLA 


ELENCO:DMETNSOCGTI 


E 
delle Società, Accademie, etc. che fanno cambio della loro pubblicazione 


col NATURALISTA SICILIANO 


sode 


Sua Maestà Umberto I Re d’Italia—Roma. 

S. A. Reale il Conte di Fiandra—Bruxelles. 

Accademy of Natural Sciences of—Philadelphia. 
Agricoltore Calabro-Siculo—Catania. 

Allery di Monterosato Marchese, Via Polacchi—Palermo. 
André Edm., 21 Boul. Bretonniere—Beaune. 

Artibali D." Lauro—Palermo. 


Baudi de Selve, Cav. FI. Via Baretti 18—Torino. 

Bellier de la Chavignerie, Rue S. Louis 39—Evreux. 

Beltrami Vito—Licata. 

Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse,37, 38(B.Hache)—Berlin. 
Bergroth E.—Forssa (Finlandia). 

Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. 

Borzi Prof. Antonio, Università—Messina. 

Brusina Prof., Museo Naz. di Zoologia—Agram (Zagreb) Croazia. 
Brenske E. Kapellenbergstrasse 9—Potsdam. 
Biblioteca Comunale di Palermo. 


SITO 


Caneva Giorgio—Genova. 

Cafici Corrado Barone— Vizzini. 

Calabrò Lombardo Antonino—Catania. 
Cermenati Mario—Lecco. 

Ciofalo Professore—Termini. 

Circolo degli Aspiranti Naturalisti—Napoli. 
Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. 
Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. 
Cosson D.' G., Rue la Boitie 7—Paris. 
Crippa Giovanni Prof.—Castrogiovanni. 
Curò Ing. Antonio—Bergamo. 


Dautzenberger Ph., 213 Rue de l’Université—Paris. 

De Borre A., Rue de Dublin 17—Bruxelles. 

De Gregorio Marchese, Via Molo —Palermo. 

De Marchi, Cap., Via delle Rosine, N. 13, Piano 2°—Torino. 
De Marseul Abbé, Boul. Perreire—Paris (aux Ternes). 
Demnock Geo., Editor of Psyche—Cambridge (U. S. America). 
Deyrolle Henri, Rue de la Monnaie 23—Paris. 

De Stefani Teodosio, Via Alloro—Palermo. 

De Stefani G. Via Alloro—Palermo. 

Direzione del Giornale La Sicilia Agricola—Palermo. 

Doderlein Prof. P. Museo Zool.—Palermo. 

Dohrn D." C. A.--Stettin. 

Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja 5—St. Peter she 
Dollfuss Ad., 55 Rue Pierre Charron—Paris. 


Entomologischen Verein Iris. Maternistrasse 15 IT-Dresden. 
Eppelsheim D.'—Germersheim (Rbheinpfalz.). 
Everts D." Ed., 79 Stationsweg—La Haye. 


Facciolà D." Luigi, Via Cardines—Messina. 

Faggiola D." Fausto Via Palestro. N.° int. 6—Genova. 
Failla Tedaldi Luigi—Castelbuono. i 

Fauvel Albert—Caen. 

Fiore Andrea Prof. Liceo Via Indipendenza 22—Bologna. 
Fleutiaux Ed., 1 Rue Malus—Paris. 

Frankestein & Wagner Augustusplatz—Leipzig. 


— VV — 


Frey Gessner, Conservateur au Musée de Géneve. 
Friedlànder & Sohn, Carlstrasse 11—Berlin. 


Gallois Joseph, Rue de Bellay 52—Angers. 
Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. 
Gabinetto di Lettura del Nuovo Casino—Palermo. 
Gelardi Prof. dell'Istituto Tecnico di--Palermo. 
Gerold & C.*, Librai— Vienna. 

Giannelli Giacinto, Piazza Vittorio 21—Torino. 
Grouvelle Antoine, D." Manif. des Tabacs—Nice. 
Grassi G. B. Prof. Università di—Catania. 


Istituto Forestale— Vallombrosa. 


Jacquet E. D." Rue Lafayette 3—Lyon. 
Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. 
Jourdeuille Camille juge au Tribunal de 1"° istance à Troye (Aube). 


Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. 
Kraatz D. G., Linkstrasse 28—Berlin. 
Kobelte D." W.,—Schwanheim. 


Leech I. H. Hyde Park Terrace 10—London W. 
Libreria H., Loescher (6 copie) —Torino. 

Libreria H., Loescher—Firenze. 

Lojacono D." Michele, Piazza S. Spirito —Palermo. 
Lucante A.—Courrensan par Gondrin (Gers). 


Ministero delle Finanze (2 copie) —Roma. 

Ministero Agric. Ind. e Comm. Direz. Gen. Agric.—Roma. 
Minà Palumbo Prof. Francesco—Castelbuono. 

Murren Prof. de Botanique—Liege. 

Museo Civico di Storia Naturale—Genova. 


Oberthur René, Fauburg de Paris 20--Rennes. 
Omboni Prof. G.—Padova. 
Ornithologischer Verein—Wien. 


Pajno Baronello Ferdinando, Giardino Inglese—Palermo. 
Paolucci Marchesa Marianna, S. Donato per Novoli—Firenze. 
Palumbo Prof. Augusto—Castelvetrano. 

Pedone Lauriel L.—Palermo. 

Perreau Pietro, Bibliotecario del R. Bib.—-Parma. 

Platania Platania Gaetano Via S. Giuseppe 14—Acireale. 
Preside dell’Istuto Tecnico di—Firenze. 

President de la Soc. Imp. des Naturalistes de Moscou. 


Ragusa Alberto, Grande Albergo—Catania. 

Ragusa Enrico, via Stabile—Palermo. 

Regel E., Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg. 
Regia Accademia dei Fisiocritici—Siena. 

Regio Istituto Tecnico—Reggio (Calabria). 

Reitter Edmund—Mbdling bei Wien. 

Reuter 0. M. Professore—Abo—Finlandia. 

Riggio G. Dottore, Università—Palermo. 

Roùast Georges, Rue du Plat, 32 —Lyon. 


Scuola Enologica—Catania. 

Scuola di Viticoltura ed Enologia—Conegliano. 

Scuola di Viticoltura ed Enologia—A vellino. 

Scuola superiore di agricoltura Portici—-Napoli. 

Seguenza Prof.—Messina. 

Senoner Cav., III Krieglergasse 14—Vienna. 

Siciliano Sofia, Via Stabile—Palermo. 

Simon Eugene, 56 Avenue Bois de Boulogne—Paris. 
Smithsonian Institution—Washington U. S. America. 
Schumann Walter—Hacienda del Jaral Est.° Guanajuato—Messico. 
Sulima Adam von Ulanowski—Zoologischen Museum—Lemberg. 
Societé d’Etudes Scientifiques, Rue Courte—Angers. 

Società Entomologica Italiana—Firenze. 

Società dei Naturalisti di—Modena. 

Società di Letture e di Conv. Scient.—Genova. 

Società Adriatica di Sc. Nat.—Trieste. 

Società di Accl. ed Agr.—Palermo. 

Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors. 

Societé Entomologique de France—Paris. 

Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles. 


ae 


Societé Entomologique de Russie Moika Pont Bleu—S. Petersbourg 
Societé de Borda—Dax. 

Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. America). 

Speciale D." Seb. Prof. di Chimica—Catania. 

Staudinger D." Otto—Blasewitz—Dresden. 

Stazione zoologica—Napoli. | 

Steck. Theod. Schweiz. Entomol. Gesel.—Bern. 

Stoecklin Rosengartenweg 3, Basel. 

Struve Oscar Dottore—Leipzig. 


Targioni-Tozzetti Prof. G.—Firenze. 

Tellini Achille—Udine. 

Turati Conte Emilio, Via Meravigli—Milano. 
Turati Gianfranco, Via Meravigli—Milano. 


Valiante B.—Napoli. 

Varvaro Pojero Franc., Piazzetta Meli—Palermo. 

Verein der Naturgeschichte—Mecklenburg. 

Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze. 

Von Heyden L. Major a. D.—Bockenheim b. Frankfurt a. m. 


Whitaker Gius., Via Lampedusa—Palermo. 
Wiscott Max—Breslau. 
West Newman & C. 54 Halton Garden—London. 


Pat 
MEO fi 


vi "% 
ATER, SDA, 


ANNO VI VI. 1° OTTOBÈE 1886 N. 1. 


a_n 


IL Ni N AT URALISTA SICILIANO 


nn DIS <-<««<---->—--- mann 


TRRRS SRI 


CHENILLES INEDITES ET LEPIDOPTERES NOUVEAUX 


pour la faune européenne 


par Pierre MILLIERE 


Dianthoecia Caesia, Bkh. 
(P1. I, fi. 1A 4). 


Ce n'est pas sans difficulté que la chenille de cette Noctuide a été en- 
fin découverte; c'est encore è M. Je Pasteur de Rougemont que nous de- 
vons de connaftre cette rareté. Je dois à 1° obligeance de ce modeste sa- 
vant l’envoi de la Dianth. Caesia parvenue à son entier développement vers 
la fin de septembre. La chenille me fut adressée de Dombresson (Suisse). 
C'est sur les hauteurs de ce pays montagneux que vit cette Dianthoecsa. 
Elle se montre avec la forme de l’espèce congénère Albimacula, et présente 
les dessins de sa voisine Cucubale. 

A. ses divers ages, me dit M. de Rougemont, la chenille de Caesia con- 
serve sa couleur. Adulte , elle est d’ une longueur moyenne, cylindrique, 
légèrement atténuée inférieurement, avec la téte relativement développéc. 
La couleur de cette chenille è peu près brune n’ a rien qui attire 1° at- 
tention; en effet, sur le fond carné on distingue difficilement nn abondant 
sablé de points noirs serrés, gros et petits, mélés à une sorte de réscau 
brun. La région dorsale présente, sur chaque segment, une lozange brune 
mal formée. Les lignes ordinaires se voient à peine: la vasculaire est 
imparfaitement indiquée par une fine éclaircie interrompue sur les incisions; 
il n’existe pas de sous-dorsale; la stigmatale est étroite et blanchatre. La 
téte est globuleuse et d’ un acajou foncé ainsi que les pattes écailleuses. 
Cependant ce qui distingue plus particulièrement la chenille de Caesia es- 
un gros point noir placé sur chaque anneau, à partir du 4° segment, situé 
à la hauteur de la ligne sous-dorsale absente. Les stigmates sont très 


petits, ovales, rougeatres et cerclés de noir. Le ventre et les pattes mem- 


SONE 
braneuses sont d’ un blanchàtre livide. Enfin, sur les trois premiers seg- 
ments existe, surmontant les pattes écailleuses, un point noir, sous for- 
me de caroncule, saillant, corné, luisant. 

Cette larve vit exclusivement sur le SUene infilata aux dépens des pé- 
tales et des graines, à une altitude d’environ 800) métres. Pendant le jour 
elle demeure au repos, roulée dans l’intérieur d’une capsule de la fleur. 
Devenue adulte, c'est au pied du Suene qu'elle se tient et où celle se tran- 
sforme après avoir construit une coque papyracée où elle passe l’ hiver en 
chrysalide, pour n’éclore qu'au mois de juin de |’ année suivante. 

La chrysalide est d’un brun marron foncé, luisante et présente le cara- 
cière du genre, c’est-à dire une saillie en forme de bouton qui termine 
l’enveloppe des pattes ct de la trompe. 


INSECTE PARFAIT 


Le gris bleuàtre et chatoyant dont les ailes supéricures sont ornées, chez 
l’inscete récemment éclos , s’affaiblit sensiblement pour peu que le sujet 
ait vieilli en collection. 

Cette jolie Noctuide est toujours assez rare. Est-ce par ce qu’ elle est 
propre aux moyennes montagnes, celles de 800 à 1000 métres au dessus 
du niveau de la mer, où il est plus difficile qu'en plaine de chercher la 
chenille ? Il est certain que M. F. de Rougemont ne réussit que difficile- 
ment à se procurer chaque ét6 quelques exemplaires de cette  précicuse 
chenille “ sur un terrain rocheux très en pente, bien exposé, au centre de 
grosses touffes de Stiene influta et presque toujours au méme habitat.,, 

La Dianth. Caesia type appartient au département des Alpes-Maritimes. 
Elle a été prise de loin en loin à S*-Martin-Lantosque, au réflecteur, et, 
une fois, sur la route de Fenestra, appliquée è un rocher. 

L’anglais Henry Doubleday, d’Epping, m’a envoyé quelques mois avant 
sa mort, plusieurs exemplaires de la Dianth. Caesia 2 presqu’entièrement 
d'un noir fuligineux sur les ailes supérieures où on n’apercoit que très im- 
parfaitement les lignes transversales et les deux taches ordinaires indi- 
quées en jaunàtre argileux; les ailes inférieures sont unies ct très enfu- 
mées. 

Cette aberration provient d’ Epping, patrie des variétés obscures, cette 
aberration, dis-je, étant des plus constantes, je propose pour elle le nom 
de Doubledayi comme hommage de reconnaissance accordé au regrettè 
Henry Doubleday qui a tant fait pour la Lépidoptérologie de 1° Angle- 
terre. 


SS ar e: 


Psilothrix Incerta ©, Mill. sp. n. 
(PIE) 


Ce nouvel insecte semble tenir des genres Melasina et Psilothrix; mais 
comme l’unique 9 que j’ai sous les yeux paraît avoir les caractères essen- 
tiels du Psiloth. Dardoinella 2, je n'hésite pas è classer l’Incerta dans le 
genre Psiothrix créé par le D" Wocke. 

Envergure : 26 mill. —Les quatre ailes sont élancées, étroites et aigués 
à l’apex, surtout aux antérieures. D’un aspect fuligineux, ces ailes sont la- 
vées de roussàtre à la base, et au centre par places. Elles sont dépour- 
vues de lignes en dessus et en dessous, mais les nervures sont toutes vi- 
sibles. Les franges sont étroites et d’un fuligineux plus accusé que le fond 
des ailes, celles-ci, vues è une forte loupe, montrent des écailles espacées, 
noires, relativement allongées. La téte est laineuse et roussàtre; les anten- 
nes sont courtes, simples, avec l’article basilaire nullement épais. La trom- 
pe et les palpes n’existent pas. Le thorax, assez robuste, est recouvert de 
poils gris et roussàtres. Les pattes sont de longueur normale, dépourvues 
d’éperons et uniformément d’un brun roussàtre. Cet unique exemplaire 9 
m’ayant été envoyé sans abdomen je ne puis rien dire de celui-ci. 

Le Psuothrie Incerta, qui porte a deux le nombre des espèces du 
genre , a été capturé en juin 1885, par M. Gianfranco Turati, de Milan, 
notre nouveau collègue. “ sur la montagne de Come, sur le versant de la 
Brianza (Lombardie).,, 

Il est très supposable que, ainsi que la chenille du Psi. Dardoimnella, 
celle de l’Incerta doit vivre enfermée dans un fourreau qui lui sert de de- 
meure et qu’elle traîne en marchant. 


Deilephila Nerii, L. 
(eni 


L'été de 1885 s’est montré plus favorable au développement des ehenil- 
les du Deizleph. Nerii que les étés précédents à Cannes, à Nice, à Monte- 
Carlo, à Palerme, et bien ailleurs sans nul doute. 

Les chenilles de la première génération sont à toute grosseur, du 15 
au 30 juillet. L’ éclosion de l’insecte parfait a cu lieu 16 ou 18 jours a- 
près la chrysalidation. A quelques jours de là c’est-à-dire dans la première 


(Ai, 


quinzaine d’aodit a eu lieu la ponte. L’ ceuf est fixé sur une feuille de 
Nerium en dessus, adhérant è la nervure principale. 

Vers le 10 septembre, la chenille de cette seconde génération subit sa 
troisiéme mue. 

Le Neri n’étant que très imparfaitement connu sous ses premières for- 
mes, je crois devoir faire part de ce qu’est la chenille lors de ses seconde 
et troisiòme mues. 

Ce qui frappe tout d’abord à la vue de cette jeune larve, est 1° énorme 
développement de la pointe cornée du onziòme anneau. On peut dire que 
cette pointe est, par sa longuceur, l’opposé de sa petitesse lorsqu’aura licu 
le dernier développement de l’animal. 

A l’époque de ses premières mues, la chenille est d’un vert bleuatre rap- 
pelant exactement la couleur des feuilles de Neriwn parmi lesquelles se 
tient immobile pendant le jour cette précieuse larve, aussi, est-il assez 
difficile de la découvrir. 

La ligne sous-dorsale existe alors; elle commence au 4° segment pour 
aboutir au 12° inclusivement ; cette ligne est large et jaunatre. La téte 
est petite, concolore, avec trois ocelles de chaque còte. Les seize pattes 
sont lavées de carmin è l’extrémité. La pointe du onzièòme anneau est ci- 
liée dans toute son étendue, et présente trois couleurs: jaunàtre sur les 
cotés latéraux, noire en dessus, avec l’ extrémité de la pointe d’un blane 
vif. Les stigmates, d'un blanc jaunàatre, sont invisibles à l’oeil nu. On voit 
en dessous de la sous-dorsale, du 4° au 9° anneau, une série de points blan- 
chàtres cerclés de bleu azuré. Les deux taches cocellées du 4° segment, 
d’un bleu d’azur vif, sont déjà très apparentes, et, lorsque la chenille est 
inquiétée, ces taches augmentent d’éclat; elles acquièrent alors une sorte 
de fulguration qui s’ affaiblit lentement et disparaît avec le danger. Fait 
singulier qui semble comme un épouvantail produit par l’ innocente larve 
incapable du reste de se défendre autrement contre ses nombreux enne- 
mis. Chez la chenille adulte je n'ai jamais observé cette particularité. 


Deilephila Celerio, L. 
(PI. I, fig. 8 et 9) 


Cette précieuse espèce n'a pas été moins abondante pendant l’été 1885 
que sa congénère Nerd, non soulement sur notre littoral, mais en Sicile. 
(Enrico Ragusa, de Palerme). Le Celerio fut, cette méme année, fréquent 
en Alsace, notamment à Altkirch. (de Courtry) M" E. Wagner Va. pris 


go e 


maintes fois aux environs de Nice. Il a été également capturé dans nos 
Jardins à Cannes où, à la tombée du jour, ce Déiléphile vole sur les pé- 
tunias et les liserons. 

M. Wagner a obtenu quelques oeufs de Celerio qui m° ont été soumis; 
voici ce que j'en dirai: Pondus à la fin de septembre, ces oenfs, de la se- 
conde génération, sont pyriformes, lisses et d’un vert végétal clair, couleur 
qui.devient jaune argileux è l’époque de l’éclosion; celle-ci a lieu quinze 
jours après que les oeufs ont été pondus. Ceux qui ne doivent pas éclore 
si hàtivement, passent l’hiver. Une ponte de Celerto m’ avait fait croire è 
deux éclosions de chenilles provenant de cette mèéme ponte, les premiòres 
larves, bien qu’élevés sur une vigne en pleine terre, n’ ont pas vecu plus 
d’un mois. En est-il ainsi dans la nature ? cela me semble probable, car, que 
deviendraient ces chenilles, puisque dès le mois de novembre, la vigne, u- 
nique nourriture des Celerio, perd ses feuilles? 

La chenille, après sa seconde mue, se montre, avec le onzième anneau 
surmonté d’une corne très longue. Cette larve est alors relativement courte 
cylindrique, d’un vert pàle lavé de jaune vif inférieurement, avec 16 pat- 
tes bien formées. La pointe cornée s’incline et se relève è l’approche d’un 
danger; ce qui, selon toute apparence, devient pour la jeune chenille un 
moyen de défense, un 6pouvantail. Cette pointe est falquée, épaisse à la 
base, très aigude au sommet et d’un marron clair uniforme dans toute son 
étendue. 

Obs. Les ceufs de Celerio qui ont passé l’hiver è Cannes, en plein air, 
ne sont pas éclos au printemps suivant. Ce fait isolé confirmerait-il l’opi- 
nion de certains entomologistes qui ont pensé que le Celerio ainsi que le 
Nerîi sont des espèces africaines dont les chrysalides formées avant |’ hi- 
ver, sont, ainsi que leurs ceufs pondus è l’arrière saison, perdus pour la 
génération ? 


Acidalia Fumata, Steph.--Commutata, Frr.—Gn.—Stgr. 
(PI.I, fig. 10 è 13). 


Op peut étre surpris que cette Phalènite, répandue dans les Alpes 
frangaises et suisses, soit restée jusqu'è ce jour inconnue aux lépidoptéri- 
stes, sous ses premières formes. 

La chenille a été obtenue récemment ad ovo, et Nodo en captivité. 
C'est encore à l’obligeance de mon ami, M. Rod. Zeller, que je puis faire 
connaître cette larve. 


ie 

Les ceufs de la Fumata, pondus au commencement de juillet 1885, sont 
éclos 12 ou 15 jours après; ils sont arrondis, d’un jaune testacé, et bru- 
nissent 24 heures avant l’éclosion. 

Les jeunes chenilles ont passé l’ hiver mélées à quelques plantes her- 
bacées et sous-ligneuses auxquelles ces larves ont à peine touché pendant 
la saison froide. Au commencement d’ avril 1886, elles étaient encore 
très petites, mais à partir de cette époque elles ont grossi rapidement et, 
vers le 10 mai, je les ai vues, à leur entier développement. 

Voici ce qu’est alors la Fumata : i 

Effilée, cylindrique, avec les pattes écailleuses très éloignées des ana- 
les; celles-ci semblent se toucher. Cette chenille est d’un jaunàtre testacé; 
la ligne vasculaire est très large, continue, brune, marquée au centre d’un 
fin liseré blanc; la sous-dorsale est indiquée par un vague liseré brun; la 
ligne stigmatale est blanchatre, ondulée, largement accompagnée de brun. 
en dessous. Le ventre est d’ un vert livide avec une ligne centrale blan- 
chàtre et continue. Stigmates noirs d’autant plus visibles qu’ils reposent 
sur un fond blanc vif. La téte, aussi haute que le premier anneau, est 
blanchàtre et marquée de deux traits bruns fwuisant suite aux lignes sous- 
dorsales. 

La chenille de fumata est, au repos, très rigide, fixée sur une brin- 
dille par les pattes anales. Elle se roule sur elle méme en tombant. Je 
l’ai nourrie avec diverses plantes herbacées et feuilles d’arbrisseaux; mais 
ce sont les feuilles et les fleurs du Convoleulus arvensis qu? elle a préfé- 
rées. 

La transformation a eu lieu, du 10 au 12 mai dans une coque légère 
fixée dans les feuilles sèches. 

La chrysalide n'a rien de remarquable. 

L’insecte parfait s'est montré trois semaines après la crysalidation, c’est- 
à-dire au commencement de juin. 

Ce qui distingue cette Acidalie est, chez les deux sexes, l’absence du 
point cellulaire aux quatre ailes en dessus, et l’absence des points mar- 
ginaux qui sont remplaeés par un trait brun à peine visible. De plus, le 
S' est toujours plus grand que la femelle; chez celle-ci les ailes supérieu- 
res sont arrondies è l’apex. 

LAc. Fumata, qui n'a qu'une génération, s’accouple facilement en ca- 
piuvite. 


| 
I 
| 


Gnophos Sordaria, Thnb.—Mendicaria, HS..=Dilucidaria, Freyer. 
(PI. I, fig. 14 ct 15). 


Guenée, en décrivant l’insecte parfait de cette Grophos (IX, p. 306), la 
considèere comme rare, à cause, sans doute, de la hauteur des lieux où 
ella vit “ Alpes, à 6000 pieds d’élévation, en juillet., En ce méme mois 
1885, la Sordaria a été rapportée, par M. Wagner, du col de Fenestra, et, 
aussi, d’autres sommets de 2,000 à 2500 m. qui avoisinent S'-Martin-Lan- 
tosque (Alpes-Maritimes). Avant cette époque (1885) cette Grophos était con- 
sidérée.comme étrangère è la France, et sa chenille restée partout incon- 
nuc. C’ est à notre collègue, M. Rodolphe Zeller, de Zurich, ce sagace et 
infatigable chercheur qui, chaque été, s’élève dans les Alpes suisses à de 
très grandes hauteurs, celles où la végétation arborescente n’est plus qu°à 
l’état d’arbrisseaux bas et souvent couchés sur le'sol, e’ est, dis-je, à M°" 
Zeller que la science lépidoptérologique est redevable de la connaissance 
des premiers états de la G. Sordaria. 

Sur ces hauts sommets M. KR. Zeller a capturé le 8 juillet 1885, “ un 
°° et une Q dn copula au Hohe Rhòne ,,. Deux jours après, quelques ceufs 
furent pondus; ceux-ci ont passé l’hiver, et l’éclosion des jeunes chenilles 
n’eut lieu que vers la fin de février. Ces chenilles, en avril dernier, éta- 
ient encore fort petites et comme perdues dans les aiguilles du sapin (4- 
bies excelsa) dont elles ont vecu en captivitè et qui, selon toute vraisem- 
blance, est l’arbre qui les nourrit dans la nature. 

Dès qu’arriva la chaleur du mois de juin, ces larves, lourdes et comme 
privées de vie, ont grossi, mais très lentement. 

Parvenue à son entier développement, la Sordaria est médiocrement al- 
longée, très carénée sur les flanes, avec le {1° anneau surmonté d'une 
caroncule bifide très développée, large à la base, aigué au sommet, caron- 
cule quelle abaisse et relève lorsqu’elle est inquiétée. Le 12° segment re- 
couvre par son bord avancé les pattes ‘anales longues ct larges. Les li- 
gnes ordinaires sont, sur un fond chamois, assez mal indiquées: la vascu- 
laire est fine, brune cet continue; la sous-dorsale est représentée par uue 
bande étroite, d’un ocreux foncé, très ondulée, et finissant au sommet de 
la caroncule précitée; la ligne stigmatale, également ondulée, assez large 
et claire, est accompagnée en dessous d’une bande ocreuse largement in- 
terrompue sur chaque anneau, et où, au centre de chaque interruption 
existo le stigmate gros, circulaire et noir. Le ventre est parcouru par une 


FAR ZE 

large ligne blanchàtre, marquée è l’incision des 5°, 6° 7° et 8° segment, 
d’un petit point noir visible à l’ocil nu. Cette ligne blanchàtre est accom- 
pagnée de chaque còté d’ une large bande ochreuse, continue du 1° au 
10° anneau. Le 1°" segment qui recouvre en partie la téte, est blanchàtre 
ainsi que le sommet de 5°, 6°, 7° et 8° anneau; on voit sur chacun d’ cux, 
une sorte de chevron clair d’autant plus visible qu'il est entouré d’un li- 
seré brun. La iéte est très développée, de couleur marron, et marquée de 
deux bandes claires dont chacune correspond è la ligne sous-dorsale. Les 
pattes écailleuses sont argileuses et pointillées de noir; les anales sont 
blanchàtres. 

La chenille de Sordaria Glevée en captivité, a dù ètre retardée dans son 
développement; je n’ai pu la voir se cheysalider. 

Obs. Bien que je n’ aie pas vu éclore la G. Sordaria élevée à Cannes 
sur des Pinus et Abies, je n’en reste pos moins convaincu que j'ai figuré 
cette Grophos, car les renseignements entomologiques qui depuis longtemps 
me sont fournis par M. Rod. Zeller ont toujours été d’une rigoureuso exac- 
titude. Mes chenilles de la Sordaria placées pendant mon absence d’ un 
mois, sur un Pinus silvestris de mon jardin, étaient à mon retour, le 20 
aoùt dernier, entièrement desséchéés..... 

Le 28 juillet, M. Zeller, m’ éerivait que, cu égard à la lenteur exces- 
sive du développement de la Gn. Sordaria , il pensait que cette espèce 
pouvait bien demeurer deux ans sous son état de larve. 

Souvent des essais d’acclimatement ont été tentés sur des Bombycides, 
Psychides et Phalénides rapportés de la haute moniagne mais le plus or- 
dinairement ces tentatives renouvelées sur le littoral méditerranéen ont 
ét6 sans résultat satisfaisant. Qu’ en conclure ? si non que ce n’ est point 
impunément que l’on déplace certains animaux de 1° habitat, de 1° altitude 
qui leur sont propres et où ils ont toujours vecu. 


Cidaria Caesiata, S. V. 
(PI. I, fig. 16) 


La Flavicinctata, Ste; h. (Var. B. de Caesiata, W.-V. selon Gn.) doit-elle 
ou ne doit-elle pas étre séparée de la Caestata type ? Telle est la question 
qu’on peut se poser en se rappelant ce qu'est la chenille de Hlavicinctata 
décrite dans IZ Naturalista Siciliano, IV, p. 11. Je crois cependant recon- 
naître que cette dernière diffère assez de la chenille de Caestata type pour 
que les deux Phalènes dussent ètre séparées. 


AO, 

M. Standinger, dans son grand catalogue, p. 187, sépare Mlavicinclata 
de Caesiata. M. Maurice Sand imìte, dans son catalogue raisonné, le D" 
allemand. Freyer représente, Tab. 504, la chenille de Alavicinctata d’ un 
vert pistache, mais je ne vois en elle qu’une variété constante de la Cae- 
siata, car je viens d’acquérir la preuve que cette chenille verte, obtenue 
ab ovo, ainsi que d’autres chenilles issues de la méme mère, n’est qu’une 
aberration du type Caestata. 

Les jeunes chenilles que je tiens de l’obligeance de M" Rod. Zeller, sont 
écloses d’une ponte de Caesiata rapportée de la haute montagne. Ces che- 
nilles qui ont passé |’ hiver, ont vecu en captivité sur plusieurs espèces 
de plantes basses et arbrisseaux: Prunus, Crataegus , Cistus, Geranium, 
mais préférablement sur le Convolvulus arvensis, aux dépens des fleurs ct 
des feuilles de ce dernier. L’espèce est donc polyphage. 

La description que Berce donne; V, 290, de la chenille de Cuesiata, n’est 
pas exacte; il a reproduit, d’après Guenée qui a copié Freyer, la descrip- 
tion d’une chenille qui n’est pas la Caesiata type. Voici ce qu’est en réa- 
lité la chenille de cette dernière: médiocrement allongée, sans éminances 
très carénée sur les flancs, avec la téte petite et globuleuse, et le premier 
anneau porteur d’une plaque cornée concolore et étroite. Tout le corps 
est d’un brun acajou. Les anneaux du milieu, du 5° au 9° inclusivement, 
sont marqués sur le dos d’ un chevron noir. La ligne vasculaire et les 
2 sous-dorsales sont brunes, interrompues età peine visibles; la stigmatale 
au contraire est large, continue et blanchàtre du 1°" au 12° segment, Cette 
ligne, sur chacun des anneaux, est coupée perpendiculairement par un trait 
rougeatre. Stigmates très petits, invisibles à l'oeil nu, blanes et cerclés de 
noir. Les trapézoidaux blanchàtres, sont surmontés d’un poil brun et court. 
Ventre concolore .parcouru par trois lignes obscures et interrompues. 

Parvenue à toute sa grosseur vers le 12 ou le 15 mai, la Caesiata s°es 
transformée dans les feuilles sèches. L’Gclosion du Iépidoptère a eu lieu 
trois semaines après. 

Obs. La chenille d’ un vert pistache qui s'est transformée chez moi, en 
meme temps que celles du type, ne m’a donné que la Caesiata ordinaire, - 
et nullement la Mlavicinetata, figurée sous ce nom par Freyer. 

Cannes Septembre 1886. 


——+ > ([—<—>—T 
Addenda Pteromalinis in Sicilia lectis 


Nel pubblicare le due note del sig. Rudow sopra alcuni Pteromalini da 
noi raccolti in Sicilia, sentiamo il dovere di rendere infinite grazie all’ Ill. 
Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 2 


— 10 — 
Dottore che sì gentilmente ha voluto corrispondere alla nostra preghiera 
di pubblicare qualche cosa sui Pteromalini della Sicilia. 
Alle specie pubblicate dal Rudow noi possiamo aggiungerne altre e por- 
tare così il loro numero a più di 60; ciò è tutto quanto sin’ oggi si è tro- 
vato in Sicilia, o meglio quanto si possiede nella nostra collezione. 


1. Pteromalus chalicodoma, Foerst. in litteris. Comune—Monti di Renna. 


21 » sphegigaster, De St.—Comune—Monti di Renna. 
3. » isoplatus, Foerst. Raro—Castelbuono. 

4, » pochonochaeri, Rbg. Raro—Palermo (Favorita). 
5. » aphidivorus, Foerst. Comune—Palermo. 

6. » polychromus, Rbg. Raro.—Castelbuono. 

Ts » muscarum, Walk. Frequente—Monti di Renna. 
8. » igneiwventris, Rbg. Frequente—Palermo. 

9. » flavipalpus Rbg. Raro—S. Ninfa. 

10. » artemisiae, Foerst. Raro—Palermo. 

ql. » Jucundus, Foerst. Comune—Monti di Renna. 
lia » larvarum, Nees. Comune—Palermo. 

13. » aeneiwventris, Rbg. Raro—S. Ninfa. 

14. » binubeculatus, Rbg. Raro—Palermo. 

15. » braconidis, Bé. Raro—Palermo. 

16. » aphidum, Rbg. Frequente--Castelbuono. 

IRE » robustus, Rbg. Raro—Castelbuono. 

15. » occultus, Rbg. Raro—Palermo, 

ISk » lattceps, Foerst. Comune—Castelbuono. 

20. » complanatus Rbg. 


21. Sphegigaster muticus, Thms. 
22. Eulophus obscuripes, Rbg. 
23. » dimidiatus, Rbg 
24. » larvarum, Ltr. 
Tron. DE-STEFANI. 


— e <=—_ 
SCHEDULE SPECIOGRAFICHE 
riferentisi alla flora siciliana 


{SECONDO SAGGIO) 


1. Sulla MALVA PARVIFLORA. 


Gli esemplari algerini che ho sotto gli occhi convengono coi nostrali. Io 
ho nei boschi dimessi di Caronia raccolto due esempii di questa specie 


Sie 


meglio corrispondenti, malgrado la copiosa lanugine dei carpelli, alla I. 
parviflora Sm. (secondo la descrizione che trovasi nella Flora graeca) che 
alla M. parviflora di Linneo e di molti altri autori. Nel mio erbario tali 
esempii sono restati per tanto tempo con il nome provvisorio di var. Sm/- 
hii, e forse rappresentar possono quella varietà che G. Gussone (nella 
Flora d'Ischia) ha notato con il nome di var. eriocarpa. Non si sa però se 
quest’ultima sia quella stessa varietà che nella Flora sicula va notata dallo 
stesso scrittore con la frase capsulis plus minusve pubescentibus. In qua- 
lunque modo non penso che il detto carattere del frutto basti per riferire 
questi miei esemplari alla M. /lexuosa Horn., del resto tanto vicina e forse 
identica alla M. parviflora; nel qual pensiero mi conferma l’incostanza che 
esso carattere mostra nella specie di Horneman, e che io ho potuto con- 
statare in alcuni saggi di esse specie pervenutimi dall’Algeria. 


2. Forma d’AÀcER PSEUDOPLATANUS. 


È proveniente dalle Madonie: è sprovvista di peli, eccetto che alla base 
della nervatura delle foglie; i racemi son del tutto semplici; le samare quasi 
perfettamente glabre, con le ali un poco attenuate alla base, ma gradata- 
mente. Tal forma quindi rappresenta una convergenza al tipo, d’onde sco- 


DI 


stasi intanto la forma comune in Sicilia, che è stata detta var. siculum. 
8. Ubicazione di talune specie. 


L'andamento seguito da G. Gussone per dire dell’ ubicazione delle spe- 
cie è degno di lode; mentre talo non è quello, onde, tanto per le rare quanto 
per le comuni, altri botanici accenuano le località dalle quali si hanno e- 
semplari o indicazioni dai raccoglitori. Col primo metodo il lettore a pri- 
ma giunta può vedere se trattasi di specie sparsa abbondantemente in tutto 
o quasi tutto il territorio, o solo qui e colà più o men rara trovata; col 
secondo metodo invece è tratto a credere rare le specie anche più comuni, 
e a farsi quindi idea non adeguata della vegetazione presa in istudio. 

Per far meglio risaltare le specie che davvero godono di una diffusione 
grande tanto da dirsi comuni, credo utile di andar notando quelle che nella 
Flora sicula del predetto autore pajon tali, e pur di fatto nol sono, o nol 
sono almeno nelle parti dell’ isola da me esplorate. Esse aspettano adun- 
que uno dei correttivi passim, frequens... o una precisa enumerazione delle 
località in cui stanno; e a quanto mi sembra, ed ho potuto constatare fi- 
nora, sono (1): Salicornia fruticosa L., S. macrostachya Morie., Phyllirea 


(1) Si chiamano le specie coi nomi adottati nella Synopsis, ancorchè sian talora 


vaghi o poco esatti. 


LA o 


DS 


media L., Lycopus curopeus L., Iris scorpivides Desf., Convolvulus Canta- 
brica L., Lonicera implexa Ait., Rhamnus Alaternus L., Beta cycla L., 
Eryngium triquetrum Vahl., C. tricuspidatum L., E. dichotomum Desf., 
Ocnanthe globulosa L., Bifora flosculosa M. B., Allium trifoliatum Cyr., 
A. pallens L., Ornithogalum montanum Cyr., Muscari commutatum Guss. 
Asphodelus luteus L., Juncus obtusiflorus Chr., Frankenia pulverulenta L., 
Erica peduncularis Presl., Sedum ceruleum Vahl., S.rufescens Ten., Eu- 
phorbia exigua L., Cistus villosus L., Clematis cirrhosa L., Thalictrum ca- 
labricum Spr., Adonis Cupaniana Guss., Iberis semperflorens L., Brassica 
rupestris Raf., Sinapis dissecta Lag., Hedysarum capitatum Desf., Catanan- 
che lutea L., Orchis laxiflora Lk., Juncus communis L. 


4. Nuova forma di MontIA FONTANA L. 


Presso Fondachelli (Provincia di Messina) ho trovato pochi anni sono, 
una varietà di Montia fontana L. diversa assai da quella che ordinaria- 
mente rinviensi vicino alla città di Messina (al Campo p. e.) e che, se- 
condo gli esemplari raccolti dal Prof. Seguenza, da me e dall’ amico Ing. 
Mallandrino , pare sia la M. rivularis Gm., anzi che la M. minor dello 
stesso autore, cui giusta Gussone dovrebbero riferirsi le piante tutte che 
di questo genere esistono in Sicilia. 

A quest'ultima invece parmi si accosti la varietà nuova in parola, e più 
particolarmente ancora (se riguardansi i caratteri delle foglie e della in- 
fiorescenza) alla M. Chaberti Gndg. (M. minor var. latifolia Cariot); ma 
perchè altri caratteri ne fanno una forma distinta ed interposta fra le so- 
pradette, amo chiamarla var. ambigua , ed eccone la descrizione : Caules 
parce vel minime radicantes, internodiis quam in M. rIvuLARI gracilioribus, 
pedicellisque elongatis; folia minuscula, basi brevi tractu tantum attenuata, 
intermedia multo reliquis breviora; cyme multiflore; capsule calycem du- 
plo superantes, et ideo ratione generis conspicue; semina tuberculis parum 
promainentibus sed sensim latioribus conspersa. 

Visti tali caratteri, non credo che la possa dirsi una forma giovane o 
stentata. 


5. Polimorfismo di certe ATRIPLEX. 


Intricatissima sozione del genere Atriplex è sopra tutte quella delle 
Schizothece erbacee ( Chlorothece Moq.) tanto che le due stirpi linneane 
precipuo, lA. hastata e VA. patula non si mostrano decisamente distinte, 
per esservi qualche forma intermedia imbarazzante: tale | A. patula Sm, 
lA. microsperma Wetk. 


sà [pe 


Di entrambe s’è creduto esistano varietà costanti: credenza infondata e 
labile, non foss’altro per la contraddizione delle diagnosi dettate dai varii 
scrittori. Della seconda mi sono occorse parecchie forme riunenti caratteri 
assegnati a più varietà e da ognuna di queste intanto aliene: quella che 
p. e. pare nello insieme A. patula, se ne allontana per la integrità delle 
brattee; ma intanto non è l'A. erecta Sm., per mancare di brattee tutte 
piccole; nè la macrodira Guss., per mancare di foglie dentellate. Più de- 
gli altri è poi degno d’attenzione l’esemplare che mostra una convergenza 
chiara verso l'A. litoralis L., (specie estranea alla Sicilia e alle vicine parti 
del continente italiano) per tutte le foglie lineari, intierissime, e le brattee 
con appena qualche tubercoletto. 


Messina 3 settembre 1886. 
Dort. L. NicoTRA 
privato docente nell'Università di Messina. 


NOTA I 
INTORNO AD ALCUNE CONCHIGLIE MEDITERRANES VIVENTI E FOSSILI 


pel March. D.' ANTONIO DE GREGCRIO 


(Contin. v. num. prec.). 


Clavagella (Stirpulina) Bacillaris Desh. 

1830 Deshayes Enciclop. méth. vol. 2, p. 239. 1845. Deshayes in La- 
mark An. sans vert. vol. 6, p. 24. Philippi Moll. Sie. vol. 1, tav. 1 etc. 

Il sig. Stoliezka (Cret. Pelec. India p. 27) propose il sottogenere Sttr- 
pulina per questa specie e per la coronata DesaH. cioè per le specie che 
hanno i tubetti terminali disposti a corona, e il disco basilare provvisto 
di una fenditura a Y. Lo stesso prof. Zittel (Handbuch) ha adottato tal 
sottogenere. Infatti esso è basato sopra peculiarità molto importanti. 

La descrizione che dà l'illustre sig. Deshayes nell’Enciclopédie, mi pare 
veramente ben fatta e tale da non lasciare alcun dubbio sulla determina- 
zione di questa specie, che del resto fu proposta dall’ istesso autore per 
degli esemplari di Sicilia, evidentemente del postpliocene di Palermo. Mi 
pare solamente vi potrebbe essere quistione intorno alla priorità del nome; 
perocchè Brocchi sin dal 1814 descrisse e figurò la Cl. bacillum (Brecch. 
Conch. foss. tav. 15, f. 6), che secondo la maggior parte dei paleontologi 
italiani è un sinonimo della specie di Deshayes. E potrebbero avere ra- 
gione, nel qual caso però la priorità spetterebbe al nome brocchiano. Lo 
esame della figura, che egli ne dà e della descrizione, è affatto insufficiente 


go 


a sciogliere la questione, perocchè egli non parla nè della valva libera, 
interna, nè dei tubetti basilari, nè della particolare fenditura del disco ha- 
silare. Anzi nella sua figura le due valve paiono simmetriche e opposte, lo 
che non si verifica punto nella bacillaris; però potrebbe ciò spiegarsi dal- 
l'essere erosa la parte esterna e messa a nudo la valva interna, la quale 
varia di posizione secondo il modo di fossilizazione: tale ipotesi potrebbe 
essere anzi accettabile, tanto più che dai vari paleontologi italiani non è 
poi citata contemporaneamente l’una e l’altra specie dello stesso deposito 
ma l'una o l’altra (quasi sempre la specie di Deshayes). Sicchè ci sono 
ragioni pro e contro, e la questione resta ancora “ sub judice., Devo 
però aggiungere una osservazione interessante, cioè che fra i fossili del 
D' Tiberi, che ultimamente comprai, rinvenni una valva di clavagella della 
collezione del D" Coppi proveniente da Forcella (Tabiano), determinata 
dall’illustre sig. Coppi come CI. bacWlaris Desnu. Or tale valva ha uno 
spessore assai maggiore di quello della valva libera della CI. bacillaris tipo 
dei nostri depositi postpliocenici e un'impressione muscolare assai più pro- 
fonda, lo che farebbe sospettare che si tratti di un’ altra specie, forse la 
CI. bacillum Brocc. Devo infine far notare che questa ultima specie non 
è neppure citata nell'edizione di Deshayes (Lamark An. sans Vert.), segno 
ch'egli dubitava della identità di tale specie con la sua. 

Loc. Calcare postpliocenico di Palermo, principalmente alle Falde di 
Monte Pellegrino, e in contrada Acquasanta (fondo De Gregorio), di tale 
località ne possiedo qualche esemplare lungo 16°». Ho rinvenuto questa specie 
anco a Partanna-Mondello in una marna postpliocenica estratta dai pozzi. 

Avicula tarantina Lamk. 

(Lamark Hist. Nat. p. 148.--Weinkauf Conch. Mittelm. p. 230). 

È senza dubbio questa una delle più graziose conchiglie mediterranee. 
Il sig. Weinhauf ne dà una ricca bibliografia riferendo tra i sinonimi la 
hirundo L. partim (mytilus), la aculeata Sow. la anglica Brown, la attan- 
tica Browx, la britannica Leaca. Mi è accaduto soventi rinvenirne degli 
esemplari attaccati alle gorgonie, sì da giustificare ancor più il nome di 
Linneo, così grazioso e così appropriato. Però, siccome egli riunì sotto tal 
titolo varie specie, è più prudente adottare quello di Lamark. Io però, 
devo confessare, non ho approfondito tale questione. 

Loc. Di questa specie io possiedo vari belli e relativamente grandi esem- 
plari viventi nel Mediterraneo e precisamente alla Barra. Il loro cardine 
arriva a una lunghezza di 75°", e il diametro umboventrale a 33€®. Uno 
di essi. è inerostato di elegantissimi briozoi. Un altro è rimarchevole per 
avere un maggiore spessore che di consueto (perocchè ordinariamente que- 
sta specie si mantiene tenuissima); esso inoltre manca quasi completa- 


ee Ps RE 


mente dell’appendice laterale cardinale caratteristica, è inerostata di co- 
rallum rubrum e porta un grosso balano (credo il Balanus concavus). Tale 
esemplare è molto interessante, perchè lega gli esemplari tipici alla va- 
rietà seguente. 

Var. Ficarazzellensis De Greg. Denoto con tal nome gli esemplari fossili 
di Ficarazzelli. Essi si distinguono da quelli viventi per uno spessore 
maggiore (il margine cardinale sopratutto è abbastanza più spesso); lungo 
la lamina cardinale vi è una piccola sporgenza che si diparte a sbieco 
dall’estremità umbonale o per meglio dire una piccola angolosità simile a 
quella che suole trovarsi nelle Lime ete.; però invece che due, come di 
consueto, non ve ne è che una sola, la quale volge posteriormente e de- 
termina un piccolo avvallamento, che si prolunga sino all’estremità poste- 
riore, nel quale probabilmente s’impiantava il legamento. Di riscontro al- 
l’estromità umbonale, della parte interna vi è una piccola fossetta seguita 
da quattro o cinque piccole fossette puntiformi, le quali si distendono quasi 
verticalmente al margine cardinale di riscontro al lato anteriore e che 
rammentano quelle che si trovano per esempio in talune Perne ete. Lo 
strato interno della conchiglia è formato di due straterelli madreperlacei 
sottilissimi. La struttura della conchiglia somiglia a quella di talune vul- 
selle da me descritte. La superficie esterna è liscia, levigata subcornea, 
ornata di pennellate vinacee molto eleganti che rassomigliano a quelle de- 
gli esemplari viventi, ma che son molto più marcate. 

Loc. Sabbie postplioceniche (Frigidiano De Greg.) di Ficarazzi. È una 
specie piuttosto rara, e non si trova che in frammenti, io però fra gli al- 
tri ne ho rinvenuto una bella valva intera. 

Lutraria (Eastonia) rugosa Chenn. sp—Var. Altavillensis Dr Gres. 

Tapes Altavillensis De Greg. De Gregorio Studii su talune conchiglie Me- 
diterr. viv. e foss. p. 86). 

Humanum est errare: nel pliocene di Altavilla rinvenni altra volta varie 
grosse valve, tutte però con la cerniera rotta tranne una sola che mi 
parve allora quasi intera, mentre che di fatto non lo era neppure. Mi la- 
sciai pur troppo illudere della grande somiglianza tra i mici esemplari e 
la Tapes Basteroti Mayer, per riferirli al genere tapes. Non potendoli 
identificare con alcuna tapes terziaria proposi un nome nuovo. 

Avendo intanto eseguito altre ricerche nel detto deposito fossilifero, sono 
infine venuto in possesso di varie valve, che hanno realmente la cerniera 
intatta mentre che quella che io aveva primitivamente esaminato era al- 
terata e in parte rotta. Sono così venuto nella convinzione che si deve ri- 
conoscere in esse una varietà o piuttosto una fase di massimo sviluppo 
della specie di Chemnitz. Paragonandole infatti agli esemplari di M. Hor- 


go 

nes Moll. Wien tav. 5, f. 4, di Wood (Crag. Moll. tav. 31 f. 26) e della 
stessa Encyclopédie méthodique (tav. 254, f. 2) sì resta meravigliati della 
diversità della dimensione, misurando i nostri esemplari 105" di lunghezza 
antero-posteriore e 80°" di lunghezza umboventrale. Mostrano addippiù 
talune peculiarità nella disposizione dei denti della cerniera. Nella cerniera 
della valva destra si osserva, cominciando dal lato anteriore: un piccolo 
dente affatto rudimentale di forma triangolare, circuito di una piccola fos- 
setta; due denti l’uno presso all’altro quasi da parere un solo bifido, i 
quali stanno presso a poco verticalmente all’umbone; un dente esilissimo, 
laminare quasi affatto atrofizzato, di riscontro all’umbone e decorrente lungo 
la grande fossetta, la quale è molto ampia (il suddetto dente rudimentale 
non è punto nel mezzo della fossetta, ma avvicinato ai due piccoli denti 
summentovati); segue il rialzo ninfale, che alla parte interna sostiene un 
dente triangolare piuttosto grosso, e presso il margine esterno un piccolo 
dente laminare, triangolare, rudimentale, parallelo ad esso. 

La cerniera della valva sinistra presenta, cominciando dal lato anteriore: 
due denti molto eretti separati da una piccola e profonda fossetta, situati 
presso a poco verticalmente al cardine, un po’ convergenti; quello anteriore 
è triangolare somplice, quello più vicino all’estremità umbonale è subdu- 
plo o per meglio dire bifido dalla parte prospiciente all’interno, presso detto 
dente, a buon dritto può dirsi dente cardinale, esiste un piccolissimo e 
fragilissimo dente rudimentale laminate contiguo all'apice umbonale; la fos- 
setta ligamentare è molto ampia; il lato posteriore ossia il ninfale è 
scavato: in qualche individuo vi si osserva un sol dente, che è laminare 
eretto, molto bislungo degradandosi verso l’umbone; in qualche altro indi- 
viduo ve ne sono duce, dei quali però sempre l’interno è assai più svilup- 
pato (però sempre meno sviluppato che negli individui ove avvene un solo); 
l’esterno, ossia quello che è situato nella depressione ninfale, è pure lami- 
nare e bislungo, ma affatto rudimentale. 

Riguardo all’impressione palleale devo osservare, che nel lato centrale 
della stessa vi è una linca punteggiata rientrante che segue presso a poco 
l'andatura della impressione palleale stessa; tal carattere si osserva anche 
nella figura di Wood. 

Il sig. Carlo Mayer (1867 Cataloque Syst. Musée Zurich. 2 cahier p. 48) 
ha riferito questa specie al genere Eastonia. Io ritengo più utile conside- 
rare questo come sottogenere del gen. Lutaria. 


(continua) 


ENRICO Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. 1° NOVEMBRE 1886 Nif2: 


DO________“" 


_ 


IL NATURALISTA SICILIANO 


—rr=="=-----;;-55-zg*-—-—*-—-—-?-?*;-—;>->=-+-+>+#5-s+s;-g;-+-5+#+>+#;+—- -—-#+-+#+#+#+;«-—«>-<#<+<-<Z<-YZT---*<-*-_TL-<“x<-<-<x:X----r---<-- 


Qualche considerazione di (. Seguenza 
Sulla NOTA del Prof. G. G. Gemrmellaro 


DAL TITOLO: 


SUGLI STRATI CON LEPTAENA NEL LIAS SUPERIORE DI SICILIA (1) 


Il Prof. G. G. Gemmellaro rifacendo, come egli dice, le sue ricerche s0- 
pra î più antichi strati di alcuni lembi del Lias superiore di Sicilia (2), 
s'imbattè in una fauna di piccoli brachiopodi associati a varii ammoniti, 
che riconosce propria degli strati a Leptaena della base del Lias superiore, 
come è stata riscontrata in Inghilterra; in Normandia ed in Portogallo. Il 
chiarissimo Professore ha avuto la ventura di raccogliere tale fauna anco 
nel territorio di Taormina, dove io sin da lungo tempo vi avea indicato 
il Lias superiore, nel quale recentemente additai tanti diversi membri, con- 
trodistinti da diverse faune. Il numero di queste varie parti distinte ora 
cresce per la scoverta del Gemmellaro , cioè per la predetta addizione 
della Zona a Leptaena; quindi esso Professore nonchè far vedere più sem- 
plice di quanto io non l’ho stimato il Toarsiano di Taormina, concorre a 
farlo vedere più complicato ed a compire la enumerazione dei varii mem- 
bri. 

Egli intanto comincia Ja sua Nota facendo le alte meraviglie perchè io 
nel mio scritto : IZ Lias superiore ed il Dogger presso Taormina, faccia 
cominciare il Lias superiore colla potente massa di strati, che formano 
per me la zona con 77. Boscense (3), la fauna della quale racchiudendo 


(1) Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia. Serie II, Vol. VII, N95 e 6. 
(2) Op. cit., pag. 156. 
(3) Op. cit., p. 156. 

Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 3 


SESTO 


delle specie, che sono comuni al Lias medio, la dissi intermedia tra quella 
dello Sciarmuziano e l’altra del Toarsiano. Però meravigliandosi di me, di- 
menticava affatto quanto egli scrisse soltanto pochi mesi addietro, allor- 
quando si faceva a descrivere alcuni Marpoceratidi del Lias superiore di 
Taormina (1). In quella Nota egli terminava la sua breve introduzione con 
queste testuali parole, che facevano seguito all’ enumerazione dei fossili 
raccolti insieme a quelle Ammoniti (2): “ Di queste specie le conosciute 
«“ provano che le rocce della contrada Fontanelle dei dintorni di Taormina, 
dalle quali essi provengono, appartengono alla parte inferiore del 
«“ Lias superiore., E siccome gli strati e la località da lui indicati (Calcari 
alternanti con marne grige molto fossiliferi di Fontanelle), l’elenco dei fos- 
sili raccolti e tutto il resto dimostrano ad evidenza trattarsi di quella zona 
del Toarsiano di Taormina, che io chiamai ad /HWdoceras serpentinum, e 
quindi di un membro soprastante alla potente zona con Marpoceras Bo- 
scense e perciò di essa più recente; l’illustre professore di Palermo avreb- 
be dovuto con più ragione meravigliare di se stesso, che ha creduto parte 
inferiore del Lias superiore una zona soprastante di molto a quella, donde 
egli oggi crede che debba cominciare quel piano ; anzi una zona, cui, ad 
interpretare le sue vedute , crede ora l’ultima di quel piano presso Taor- 
mina ! 

Qual meraviglioso mutamento ! Gli strati che pochi mesi fa costituivano 
a parte inferiore del Lias superiore , ora pel professore di Palermo ne 
formano il coronamento, terminano la serie toarsiana !! 

Del resto, se io riguardai come prima zona del Toarsiano quella con 
Harpoceras Boscense, vi compresi gli strati con Leptaena, che sono così 
intimamente connessi a quella, che sarebbero rimasti sempre siccome i 
suoi primi strati, se non si fosse trovata una fauna speciale che li distin- 
gue dalla potente massa sovrastante. Ciò importa che il prof. Gemmellaro, 
che «vede una grande disparità tra le mie e le sue idee, in rapporto al 
Lias superiore di Taormina, si ravvicina poi tanto alle mie vedute, intorno 
ai primi strati di quel piano, con quest’ultima sua Nota; che io non du- 
bito di asserire che l’ accordo è completo, egli disegna come primi i me- 
desimi strati che io avea già indicato come tali, e la descrizione dei luoghi 
e delle circostanze lo dimostra evidentemente, e quindi su tale argomento 


(1) Sopra taluni Harpoceratidi del Lias superiore dei dintorni di Taormina.— 
Nota dol Prof. G. G. Gemmellara, 
(2) Harpoceratidi, p. 4. 


agi 


la disparità si riduce soltanto al fortunato rinvenimento da sua parte della 
fauna lillipuziana a Leptaena, che io non ebbi la ventura di trovare per 
primo. 

Quanto poi alle grandi meraviglie espresse sul cominciare dell’ ultima 
Nota (1) perchè io dissi che la fauna del Medolo è intermedia tra quella 
dello Sciarmuziano e l’altra del Toarsiano, parmi sieno fuor di luogo; es- 
sendochè in ciò io non ho espresso che un fatto, cioè che la fauna del 
Medolo comprenda un certo numero di specie che trovansi anco nel Lias 
medio, fatto riconosciuto già dal Meneghini. 

Osservo ancora che la dichiarazione, riportata qui sopra, cioè che gli 
strati di Fontanelle appartengono alla parte inferiore del Lias superiore (2) 
datando appena da un anno, è in aperta contradizione con quella che sie- 
gue, tratta dalla prima pagina della recentissima Nota: (3) “ Questa im- 
“ portante scoperta (della zona con H. Boscense) mì ha fatto molto senso, 
«“ perchè essa non corrispondeva al risultato delle ricerche da me condotte 
“ in questi ultimi anni sul Lias superiore delia Sicilia., Ma se il chiaris- 
rimo Gemmellaro avesse scoperto IN QUESTI ULTIMI ANNI la zona a Lep- 
taena in Sicilia, non avrebbe certamente scritto un anno fa che gli strati 
ad H. serpentinum di Taormina formano la base del Lias superiore quindi 
o la sua scoperta è recente, ovvero precedentemente egli associava la zona 
con Leptaena al Lias medio. Quest’ ultimo supposto fa credere che egli 
abbia modificato le sue idee, come non di rado accade nelle partizioni ed 
aggruppamenti stratigrafici, e come non vergognerei che sia accaduto o 
che accadesse a me in avvenire, lasciando solo ai pusilli di scandalizzarsi 
di simiglianti incostanze! 

Oltre le due Note sinora citate una terza ve ne ha del Prof. Gemmel- 
laro riguardante il Lias superiore di Taormina. Questa, che alle due s'in- 
terpone, quanto alla data della sua pubblicazione, forma il resoconto di*un 
lavoro che il prof. Gemmellaro presentava alla Società di scienze naturali 
ed economiche di Palermo (4) nella seduta del 30 dicembre del 1889, la- 
voro che ha per titolo: Monografia sui fossili del Lias superiore delle Pro- 
vincie di Palermo e di Messina, esistenti nel Museo di geologia della E. U. 
niversità di Palermo. 


(1) Op. cit., pag. 156. 

(2) Harpoceratidi, p. 4. 

(3) Op. cit., pag. 156. 

(4) Bullettino della Società di Scienze naturali ed economiche di Palermo, 


Sit) ge 


Il riassunto consiste nell’elenco delle specie colle brevi diagnosi, a quale 
scopo pubblicato riesce agevole indovinarlo ! 

L'elenco delle specie di Taormina dimostra ad evidenza che trattasi e- 
sclusivamente della zona che intitolai ad H. serpentinum; quindi sempre dei 
ricchi strati di Fontanelle e dei sincroni di tutto il territorio. Ma il titolo 
della Monografia promessa riguarda la generalità del Lias superiore, donde 
emerge chiaramente come il prof. Gemmellaro riteneva che il Lias supe- 
riore di Taormina consistesse soltanto degli strati calcarei e marnosi, grigi, 
alternanti, ricchi di Ammoniti, di cui il tipo trovasi alla contrada Fonta- 
nelle. Difatti nell'elenco pubblicato non v’ ha specie alcuna di quelle che 
caratterizzano gli altri membri del Lias superiore, che stendesìi nel territo- 
rio di Taormina. 

In questa seconda pubblicazione l’ egregio Professore quantunque abbia 
distinto una importante serie di specie, si mostra tuttavia affatto ignaro, 
come per lo innanzi, della complessa costituzione di cui risulta il Lias su- 
periore di Taormina; mentre nella prima Nota si era mostrato molto cir- 
cospetto, dando la descrizione di taluni /Zarpoceratidi di Fontanelle, du- 
bitando che altri membri del Toarsiano potessero esistere nel territorio di 
Taormina, e quindi limitandosi ad una sola località ed a strati perfetta- 
mente uniformi. La seconda pubblicazione che riguarda la generalità dei 
luoghi e degli strati, mostra pure un elenco di specie, come dicemmo, che 
provengono da unica zona, da quella stessa che avea somministrato gli 
Harpoceratidi. Risulta evidente quindi che sino allora il Gemmellaro rife- 
riva al Lias superiore, una minima parte della potente serie di strati che 
lo costituiscono in quel territorio, non conoscendo i membri assai distinti, 
che io descriveva poco dopo, cioè la zona con 7. Boscense sottostante agli 
strati colla specie da lui enumerate, quella che chiamai a Coeloceras Des- 
placei, l’altra ad Hdoceras bifrons ed una piccola zona ancor non bene 
definita, siccome la più antica con Leptaena da lui recentemente descritta. 
Queste distintissime parti del Lias superiore di Taormina è chiaro che non 
gli furono note sino alla fine del 1885! Ed io avrei preteso che la Nota : 
10 Lias superiore ed il Dogger presso Taormina fosse benevolmente accolta 
sin dal suo apparire ?! Nei fatti esposti ce n’ è d’ avanzo per ispiegare la 
guerra ad oltranza mossa contro quelle ricerche e che imperversa tuttavia 
{UCIOSI an 


Nella più recente pubblicazione il prof. Gemmellaro modifica profonda- 
mente le sue idee, dimostrando l’esistenza della zona con Leptaena e dando 
evidentemente i caratteri litologici degli strati che a questa soprastano, e 
che costituiscono quella potente pila, che è la mia zona con ZH. Boscense, 
zona che intanto egli si astiene dal nominare! 


— 21 


Pertanto io sono lietissimo che l’illustre mio collega ed amico di antica 
data, vada modificando le sue idee gradatamente e sensibilmente in un 
senso che lo ravvicinano alle mie vedute. Io mi rallegro moltissimo meco 
stesso e con lui, che essendo cominciato dal vedere in un membro relati- 
vamente recente (strati di Fontanelle=Zona ad 77. serpentinum) gli strati 
più antichi del Lias superiore (1), e più tardi i soli di cui costa il Toar- 
siano di Taormina (2), oggi trova che la massa di quelli donde ha inizio 
la serie del Lias superiore è quella appunto che io indicai col nome di 
zona con HH. Boscense, riconoscendo negli strati primi la fauna a Lep- 
taena (3). 

Oggi dunque il Prof. Gemmellaro discorre di membri più antichi dell’altro 
che gli fornì i fossili descritti nella prima e nella seconda Nota, e che ri- 
guardato allora come il più antico membro del Lias superiore, oggi è rite- 
nuto come il più recente! Bisognerà ora un nuovo passo ed il prof. Gem- 
mellaro si troverà nel vero, allorquando riporrà gli strati di Fontanelle nel 
mezzo della serie toarsiana di Taormina, e le marne rosso-variegate, che 
gli fecero girar la testa, metterà verso la fine. 

Io sono inoltre contento vedendo che il prof. Gemmellaro siegue il mio 
metodo, cioè modifica le sue idee, mano mano che va scoprendo nuovi fatti, 
come deve fare ogni scienziato coscenzioso; ma mi rallegro ancor più ap- 
prendendo che siffatto studio progressivo lo ravvicina alle mie conclusioni: 
egli riconosce già nell’ ultima sua Nota che quella potente serie di strati 
da me amplamente descritti, che vedesi in fondo al burrone S. Antonio e 
che poi costeggia la spiaggia dal vallone S. Agostino sino al Capo di Taor- 
mina, formano la parte inferiore del Lias superiore ; distingue nei primi 
strati la zona a Leptaena; val quanto dire rimosso ormai dall’ idea di un 
Lias superiore uniforme, indivisibile, egli viene tratto grado grado a rico- 
noscervi dei membri più o meno antichi, a distinguervi delle zone più o 
meno separabili, quantunque egli si mostri tuttavia riservato e si astenga 
dal pronunciarsi esplicitamente. Chi mi dice che nuovi fatti, nuove prove 
non mandino domani a monte le riserve e le astenzioni, ed un pronuncia- 
mento esplicito non apporti un nuovo mutamento nelle sue idee ? Anzi io 
sono sicurissimo che il prof. Gemmellaro dovrà mutare ancora profonda- 
mente le sue idee e le sue teorie! In simil caso non sarò già io che le- 


(1) Harpoceratidi di Taormina. 
(2) Fossili del Lias superiore di Palermo e di Messinà. 
(3) Strati con Leptaena nel Lias superiore di Sicilia. 


SIRIO 


verò la voce e griderò allo scandalo; avrà molto però da apprendervi qual. 
cuno dei suoi scolari! 

Ma quantuaque egli vada accordandosi di fatto nella dimostrazione che 
il Lias superiore di Taormina non è formato d’una serie litologicamente e 
paleontologicamente uniforme, pure con sorpresa leggo il seguente tratto (1): 
« Mentre nella regione N.-O. della Sicilia questa formazione è litologica- 
“ mente complessa, poco potente e poco fossilifera, nei dintorni di Taor- 
«“ mina essa è semplice, assa? potente e ricchissima di fossili., 

Perchè voglia denominarla semplice io non arrivo a capirlo. Quando 
egli limitava il Lias superiore di Taormina agli strati di Fontanelle , che 
è per me la zona con MH. serpentinum , ciò stava bene, perchè la sempli- 
cità in quella come nelle altre zone consiste nella uniformità degli strati 
e dei fossili che si succedono; ma dopochè io ho dimostrato la necessaria 
separazione della zona con /7. Boscense, dopo la scoperta degli strati con 
Coeloceras Desplacei, delle marne variegate con 77. bifrons, e d’ una zona 
dubbia, cinque membri caratterizzati da faune diverse, come da differenti 
rocce, dopo la scoperta degli strati a Leptaena parmi che il Toarsiano an- 
zichè semplice debba riguardarsi come complicatissimo ! 

Finalmente voglio dire una parola sopra un punto molto importante della 
geologia del Toarsiano taorminese. Dopochè ho descritto due membri del 
Lias superiore di Taormina e fortunatamente vi ho scoperto le distinte 
faune che li caratterizzano , dalle quali li chiamai Zona con Coeloceras- 
Desplacei e zona con Hildoceras bifrons, è venuta fuori la teoria che quei 
membri sono i vicari eteropici degli altri membri dello stesso piano, e tale 
asserzione si è ripetuta in tutti i tuoni, in disparate e recentissime pubbli- 
cazioni palermitane; ed il Gemmellaro laconicamente si è espresso in que- 
sti termini nella recente sua Nota (2): “ In determinati siti marne più o 
“ meno tenere sostituiscono, o meglio sono vicarie a questa alternanza dai 
“ calcari e marne., Ma a questo semplice accenno e ad altri precedenti 
ben poco decorosi, veruna dimostrazione è venuta sin’ oggi a rischiarare 
l’ argomento: per ora di questa sono vicarie eteropiche le asserzioni e le 
JOPIUEIe nn 

Io attendo pazientemente che questa teoria possa venire suffulta da fatti 
stratigrafici e paleontologici, che ancora sono da trovarsi, ai quali opporrò 
ovvero associerò i fatti che anch'io ho raccolto e raccolgo di continuo; per 
ora mi è bastevole e grato potere asserire, che tutti i membri del Toar- 


(1) Opiicito p. 163. 
(2)6Opaicit., pe 163: 


ago e 


siano di Taormina da me distinti, qualunque sia il modo di considerarli 
quali che siano i rapporti che li legano tra loro, sono e saranno sempre 
delle parti distintissime, ragguardevoli e classiche del Lias tauromenitano, 
vuoi per la potenza che offrono, vuoi per la estensione che occupano, co- 
me per le faune distintissime e molto importanti che racchiudono. Non è 
più positivo lo starsi contento di ciò che l'osservazione appresta, e rinun- 
ciare alle ipotesi che la trascendono, pronti di accettarle però quando la 
logica vi ci saprà condurre (1)? 


_—rr—r__r__sF_Lkt*r state —d4__——__——___—_— 


PRIMO SAGGIO 


DI UN 


Catalogo metodico degli Ortotteri sinora osservati In Sicilia 


DeL D°. G. RIGGIO E peL BaroneLLO F. PAJNO 


Aspettando di riunire un materiale sufficiente onde potere intraprendere 
un serio ed esteso lavoro critico sugli Ortotteri siciliani, che abbiamo im- 
preso a studiare, ci è sembrato che pel momento possa riuscire di qual- 
che utilità la pubblicazione di questo lavoretto , riguardante un ordine di 
insetti, per quanto importante , altrettanto trascurato sinora dai nostri en- 
tomologi. Nella compilazione di esso, nostro precipuo scopo si è stato quello 
di riunire insieme tutte quelle notizie che ci è stato possibile raccogliere, 
relativamente alle varie specie di Ortotteri riscontrate sinora in Sicilia da- 


(1) Nella mia ultima Nota intorno al Toarsiano : Il Lias superiore nel territo- 
rio di Taormina. Ricerche del Prof. G. Sequenza (Atti del R. Istituto veneto di 
scienze lettere ed arti, Tomo IV, Serie VI), mi sono ingegnato di precisare i 
rapporti stratigrafici delle varie zone di tale piano ed indicando per ordine le di- 
verse località e l’ estensione di ogni zona ho descritto così la loro disposizione , 
l'ordinamento e i rapporti loro topografici. Appena questi nuovi studii vennero 
pubblicati eccoli pronti a correre sul posto i mici contradittori, a rammassar fos- 
sili nei luoghi da me indicati, a fare larghe promesse per procurarne di buoni 
ed abbondanti, a disputarmi sinanco il terreno; siccome usano da un pezzo ad 
ogni annunzio di una nuova zona o di nuove località fossilifere. 


Rogi e 


gli illustri naturalisti italiani o stranieri, che sono venuti nell’isola ad e- 
splorarne la ricca ed in‘eressante sua fauna entomologica, o che hanno a- 
vuto diversamente occasione di studiarne i diversi prodotti naturali. A que- 
ste notizie abbiamo aggiunto, ove è stato possibile, quelle altre indicazioni 
risultanti dalle nostre osservazioni personali; aggiungendo ancora qualche 
specie non ancora stata indicata dalla Sicilia, e che a noi è stato dato rac- 
cogliere. 

Però dobbiamo dichiarare che ad onta della cura messa, perchè il la- 
voro riesca il più esatto possibile, non abbiamo affatto la pretesa di aver 
fatto un lavoro completo ed inappuntabile ; che anzi vi potrebbero essere 
altre notizie che a noi andarono sfuggite. Saremmo quindi gratissimi a co- 
loro che volessero indicarci i difetti o le omissioni in cui siamo caduti, 
onde potere più tardi fare un lavoro più completo ed esatto ; riputandoci 
per ora abbastanza soddisfatti se con questa pubblicazione ci fosse dato 
richiamare sopra quest'ordine d’insetti, l’attenzione dei nostri cultori d’en- 
tomologia, e cominciare così a fare da noi quello che sinora, in casa 
nostra, son venuti a fare gli altri. 

A questo punto cade in acconcio ad uno di noi, il Riggio, di ringraziare 
taluni suoi amici personali, per avere cominciato già ad interessarsi a que- 
sto studio, coadiuvandolo non poco nel lavoro intrapreso. È primo fra tutti 
l'illustre naturalista Messinese Cav. Luigi Benoit, il quale con una squi- 
sita cortesia ha fatto al Riggio varie spedizioni di Ortotteri di diversi punti 
dell’isola e sopratutto della Provincia di Messina; aiutandolo così a meglio 
precisare ed estendere l’ habitat di varie specie, particolarmente di quelle 
di Messina, le cui citazioni in massima parte sono dedotte dalle specie in- 
viate dal prelodato sig. Benoit. 

Anche il chiarissimo entomologo Prof. Augusto Palumbo da Castelve- 
trano ha voluto pure prestare al Riggio il suo concorso, mettendo gentil- 
mente a disposizione dello stesso, per studio, la sua piccola ma interes- 
sante raccolta di Ortotteri. Hanno giovato ancora al Riggio i signori De 
Stefani e Ragusa di Palermo e Failla Tedaldi di Castelbuono, raccoglien- 
dogli, nelle loro escursioni entomologiche, varie specie di Ortotteri; ed in- 
fine il sig. Ing. Goffredo Scorza, il quale senza essere entomologo, ha preso 
tanto interesse a queste ricerche, da ritrovare, nelle sue varie escursioni 
per ragioni d’ufficio, parecchie specie interessanti, fra le quali un Cono- 
cephalus mandibularis £ allo stato di ninfa; specie questa non ancora in- 
dicata dalla Sicilia. A questi carissimi amici tutti, il Riggio. manda i suoi 
più vivi e sentiti ringraziamenti per la valevole opera prestatagli nell’inte- 
resse dell’entomologia siciliana. 


SEO 


Dopo questa spiegazione passiamo al nostro lavoro. 
Fam. 1.a Forficularia 


* 1. Labidura riparia, Pall. —Sicilia (Brisout de Barneville, Orth. de $i- 
cil. in Ann. Soc. Entom. de France 3° Ser., T. VIII, 1860, 
p. 714. Forficula gigantea Fabr.); Palermo (M. Pelleg.), Lago 
di Pergusa presso Castrogiovanni, Porto Empedocle presso 
Girgenti, Castelvetrano, (coll. Palumbo) (Riggio) (1). 

* 2. Anisolabis annulipes, Lucas— Siracusa (Briinner, Prodr. Europ. Or- 
thopt., p. 8); Palermo (M. Pellegr.), Porto Emped. (Riggio). 

** 3. Labia minor, Lin. Messina, Castelvetrano (collez. Palumbo) (Riggio). 

* 4. Forficula auricularia, Lin.—Sicilia (Brisout 1. c., p. 714); Palermo, 
Fontanamurata (Riggio, Pajno). 


D. 3 pubescens, Géné—Messina, Febb. Marzo (Zeller, in Briinner 
IRESRpesto): 
#8 6. 5 decipiens, Géné—Trapani (collez. Palumbo un ind. gd’). (Rig- 
gio). 


Fam. 2.* Blattodea. 


7. Ectobia lapponica, Lin.—Sicilia (Targioni, Ann. Minist. Agric. vol. I, 
1878, p. 55, (Blatta); Etna (Briinn. |. c., p. 33). Il Fischer, a 
p. 107, dice ignorare se questa specie trovasi in Sicilia, quan- 
tunque lo Zeller abbia riportato da quella località individui di 
Blatta livida. 
8. Ectobia livida, Fabr.—Messina, Luglio, Sett. (Zeller, in Fischer, Ort. 
Europ. pag. 109); Sicilia (Targioni |. c., p. 55, Blatta). 
N98 È vittiventris, Costa—Messina (Briinn. 1. c., p.37); Castelve- 
trano (coll. Palumbo) (Riggio). 
* 10. Aphlebia marginata, Schreb.—Sicilia (Briinn. |. c., p. 39); Messina, 
Catania (Riggio). 
var. erythronota, Brin. (pronoto rufo, pallide 


b}) b)) 
marginato) Messina, (Briinn. |. c., p. 39). 


(1) Le specie precedute da asterisco esistono nelle collezioni entomologiche del- 
l’Università o dell’Istituto tecnico da noi consultate; quelle segnate con due aste- 
rischi sono indicate per la prima volta della Sicilia. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 4 


vo 


Eaoi 


x 


XX 


La: 
18. 


19. 


20). 


23. 


DI 
(DI 


So 


. Aphlebia maculata, Schreb. — Messina, Luglio (Zeller, in Fischer ‘] 


c., p. 102); Sicilia (Targioni l. c., p. 55 Blatta). 

N trivittata, Serville—Mondello presso Palermo, Agosto 1886, 
(Riggio). Ritenuta sinora esclusiva della Sardegna. 

6 subaptera, Ramb.—Siracusa (Briinn. |. c., p. 44). 


. PhyUodromia germanica, Lin. — Palermo, comunissima nelle case 


(Riggio). 


. Loboptera decipiens, Germ.—Sicilia, Maggio (Zeller, in Fischer, 1. 


c., p. 94 come Polyzosteria limbata, Charpr.; Brisout, |. c. 
(Polyzost. decipiens); Targioni l.c. (Polyzost. limbata, p. 54, 
Fisch.); Mondello presso Palermo, agosto 1886 (Riggio). 


. Periplaneta orientalis, Lin.—Sicilia (Brisout 1. c.. Kakerlac); Paler- 


mo, comunissima nelle case (Riggio) 
Periplaneta americana, Lin.—Palermo, medioc. comune (Riggio). 
Heterogamia aegyptiaca, Linn.—Sicilia (Lefebvre, Serville, Orthop., 
p- 95; Fischer |. c., p. 99; Targioni, l. c., p. 55; Briinner, 
p. 53); Catania, Palermo, Solunto, Castelvetrano, (collez. Pa- 
lumbo) (Riggio, Pajno). 


Fam. 3* Mantodea. 


Mantis religiosa, Lin.—Palermo, Messina, Castelvetrano (coll. Pa- 
lumbo) (Riggio). 

Iris oratoria, Lin.—Sicilia (Lefebvre, Serville 1. c., p. 196; Fisch., 
pag. 128; Targioni l. c., p. 60 (Mantis). Palermo, settembre 
1886 (Pajno). 


. Fischeria boetica, Ramb.— Castelvetrano (collez. Palumbo) (Riggio). 
. Ameles decolor, Charp.—Sicilia (Costa (A.), Ann. Mus. Nap., An. IV, 


Nap. 1871) Messina, Palermo (Riggio). 

5 spallanzania, Rossi.—Siracusa, Maggio, Giugno (Zeller, in 
Fischer, p. 125); Sicilia, (Lefebvre, Fischer, ibid. Mantis); 
Brisout, 1. c. (Mantis); Costa (A) 1. c.; Targioni, ]. c., p. 60; 
Briinner, |. c., pag. 67); Palermo (M. Cuccio) Agosto gQ 
(Riggio). 

5) nana Charp.—Sicilia (Briinner, 1. c. p. 68; Bonnet et Fi- 
not, Orthop. de Tunis, p. 14); Palermo, Messina (Riggio). 

Empusa egena, Charp.—Sicilia (Briinner, 1. c.. p. 71; Brisout I. c.); 
Palermo, Messina, (Riggio). 


eo Mt 
Fan. 4° Phasmodea. 


** 26 Bacillus Rossti, Fabr.—Morreale (Bosco di Renda) (Riggio). 

III n gallicus, Charp. — Sicilia (Brisout, I. c.; Fischer, p. 142 
(Museo Berlino); Briinner 1. c., p. 76; Targioni, l. c., p. 62) 
Messina (Riggio). 


(continua) 
I TR RAI STEP n 


NOTA 


INTORNO AD ALCUNE CONCIHGLIE MEDITBRRANER VIVENTI R FOSSILI 


pel March. D." ANTONIO DE GREGORIO 


(Contin. e finev. num. prec.). 


Solen vagina L. 

Loc. Questa specie molto nota e della quale han dato ricca bibliografia 
il sig. Weinkauf (Conch. Mittelm. p. 9) e il sig. M. Hòrn. (Moll. Wien. 
p. 12), è comune in molti paraggi del Mediterraneo, ma da noi in Sicilia 
è abbastanza rara; io ne possiedo pochissimi esemplari dei nostri mari (3. 
Vito). Nel pliocene di Altavilla la si rinviene in grandi esemplari, che ar- 
rivano quasi alla lunghezza di 140°”, però atteso la loro fragilità è molto 
difficile averne di interi, di resto non è colà neppure punto comune. Gli 
esemplari fossili di Vienna sembrano tipici. 

Solen (Ensis) ensis L. 

Taluni, adottando il genere Ensis, sostituiscono al nome di Linneo quello 
di M. Hérnes, titolando questa specie Ensis Rollei Hbrn. Ciò è male, 
perchè, anche adottando tal genere è assurdo modificare il cognome lin- 
neano (De Greg. Intorno alcuni nomi di conchiglie linneane Bull. Mal. 
Ital. 1884). I giovani esemplari del nostro postpliocene hanno una ten- 
denza a imitare la forma del Ceratisolen legumen L. 

Loc. Nei nostri mari è abbastanza rara, quei pochi esemplari (della Barra) 
che possiedo sono ornati traversalmente di panellate vinacee chiare. La si 
rinviene nelle sabbie postplioceniche di Ficarazzi e nel calcareo di Palermo, 
però vi è piuttosto rara; invece è comune nelle sabbie postplioceniche di 
Fiume Oreto presso Palermo. Ne possiedo un piccolo esemplare di Ta- 


STO gio 


ranto, il cui calcare credo sia postpliocenico, identico, a quello di Palermo. 
Nec possiedo infine vari magnifici esemplari fossili del calcare (credo post- 
pliocenico) di Carrubare (Calabria), che raggiungono una lunghezza di 510°, 

Pinna pectinata (L. Weink). 

(De Greg. Studi su taluni Conch. Mediterr. viventi e fossili p. 77). 

Un grosse frammento simile agli esemplari nordici (Turton Conch. Dith. 
pl. 19, f. 1), provisto di coste. 

Loc. Ficarazzi (argille postplioceniche). 

Pinna nobilis L. 

De Greg. Studi su tal Conch. Mediterr. vive e foss. p. 199). 

Ne ho avuto un esemplare piuttosto grande (ma non molto), il quale 
onserva il solito colorito rosso carneo, però un po’ più chiaro, e messo 
contro luce si mostra abbastanza pellucido. Quest'ultimo carattere è molto 
interessante, poichè mi convalida nell’idea della plasticità della specie lin- 
neana. 

Devo segnalare un fatto veramente strano e importante. Tempo ad- 
dietro approdava nel nostro porto un bastimento, taluni marinari del 
quale vennero a trovarmi e mi raccontarono che sulle coste dell’isola Asi- 
nara aveano rinvenuto sulla spiaggia una gran quantità di Pinne, col mol- 
lusco vivente. Ne raccolsero circa 500 e forse più, e se ne servirono per 
cibo durante il viaggio. Andando a bordo potei constatare tal fatto 
perocchè nei resti del pranzo dello stesso giorno ne trovai molti fram- 
menti. Erano essi lietissimi di tale rinvenimento , perchè quel mollusco 
per loro era un cibo dei più ghiotti. Ancora a bordo avevano 450 gusci 
di Pinna. Io ne comprai una trentina, taluni dei quali di dimensione ve- 
ramente gigante, quale raramente viene raggiunto da tale animale : in- 
fatti hanno una lunghezza di 66% e una larghezza di 26°”. 

Pinna (rudis L.—F. prilla De Gree. 

È assai più bislunga del tipo rudis, infatti il mio esemplare è lungo 
31°” e largo 10°”. Le squame sono quasi obliterate. La conchiglia è 
molto spessa. 

Loc. Vivente nei nostri mari (alla Barra) 

Perna Soldani Desh. 

(1836 Desh. Lamk A. sans Vert. p. 79 — Soldani Testac. tav. 24 f. AB 
M. Horn Moll. Wien tav. 53, f. 1). 

Loc.Ne ho ritrovato un grande esemplare nel pliocene di Altavilla. Ne pos- 
siedo qualcun'altro più piccolo del Bolognese, di Baldicchieri. È una bella 
e grande specie caratteristica del pliocene; però, atteso la sua struttura 
laminare, malgrado il grande spessore che acquista, è difficile a rinvenirne 


o ei 


dei buoni esemplari, perchè questi facilmente si sfogliano e si separano in 
falde. Quelli del bacino di Vienna sembrano quasi identici al tipo italiano, 
anche in riguardo alle impressioni muscolari che ho paragonato a quelle 
dei miei esemplari. 

Venerupis irus L. 

Mi rimando alla ricca e dottissima sinonimia e bibliografia pubblicata 
dal sig. Weinkauf (Conch. Mittelm p. 91) e dal sig. M. Hòrnes (Moll. Wien 
p. 110). Questa specie, come dice egregiamente il signor Fontannes (Moll. 
Plioc. Rhone p. 75), rara nel mioceno più diffusa nel pliocene , ha rag- 
giunto ora il massimo sviluppo estendendosi in tutte le coste del Mediter- 
raneo, e nell'Atlantico dalle Canarie all'Inghilterra. 

Come tutte le specie di tanta estensione, è molto plastica, sicchè con sì 
vario aspetto si presenta che poco utile sarebbe descriverne le varie for- 
me. Mi limito solo a quelle più importanti che trovo tra i miei esemplari. 
Riguardo al colorito ne posseggo un esemplare roseo, un altro verde, un 
altro macchiato all’interno color seppia. Il sig. Monterosato ne nota le se- 
guenti varietà: flava, rosea, bicolor, tricolor. 1 

Riguardo alla forma, tra i miei numerosi esemplari, ne trovo due che in- 
dicano una maggiore differenzazione , da quasi simulare l'aspetto di spe- 
cie distinte. 

Var. ziza. Gli esemplari fossili del bacino di Vienna figurati da M. Hòr- 
nes (Moll. Wien tav. 10, f. 7 a), su per giù corrispondono bene con gli 
individui viventi; una sola leggera differenza ho osservato e si è che il 
seno palleale nei viventi è più angoloso e un po’ meno profondo; così li 
ho distinto col nome di var. ziza. 

Le due forme mediterranee, di cui ho detto sopra, sono le seguenti : 

F? timba De Greg. Segna il massimo sviluppo e differenziamento della 
specie. Si distingue per la dimensione un po’ più grande del consueto (dia- 
metro antero-posteriore 20"" umboventrale 14"), lo spessore della conchiglia 
maggiore, il contorno subrettangolare , posteriormente troncata, presso il 
margine ventrale compresso e sinuato, sicchè il contorno somiglia molto a 
quello della Panopea Bivonae Phil., il margine anteriore è rotondato come 
al consueto. L’umbone è piuttosto sviluppato e contorto, ma si perde presso 
la cerniera. Questa è piuttosto debole: quella della valva destra è prov- 
vista di due piccoli denti anteriori ; il terzo dente è poco appariscente e 
(se non rotto) è rudimentale ; quella della valva sinistra è provvista di 
tre dentini come al solito. La ornamentazione esterna è cospicua, essendo 
tanto le lamelle concentriche che le rughe radiali molto sviluppate. 


Loc. Vivente a Palermo (rara). 


AO 1) pe 


Fa docilis De Greg. Trapezoide-orbicolare, depressa, umbone ridotto ai 
minimi termini, conchiglia abbastanza spessa. i 

Loc. Mediterraneo (dall’aspetto si direbbe che proviene dalle spugne, 
però non ci si suole rinvenire). 

Venus umbonaria (Lamk.) Ag.—Var. gigas Lamk sp. 

Siccome Agassiz fu colui che limitò e definì il senso di questa specie 
dandone anche buone figure (Agassiz Icon. Coq. tert. p. 29, pl. 6) pro- 
pongo di unire la sua iniziale al titolo della specie. Già Deshayes avea 
avvertito la confusione di Lamark, e proposto il nome di Venus Brocchî, 
ma non ne die’ alcuna figura, sicchè l’identificazione resta incerta, perlocchè 
mi pare preferibile adottare il nome con cui la ho designato. Devo infatti 
aggiungere che Lamark propose il nome di gîgas come specie a parte; 
Deshayes però fa notare che egli avea probabilmente tra mani la stessa 
specie. Di ciò pure ebbe sospetto Agassiz, sebbene confessa di non averne 
avuto alcun esemplare. 

Io ritengo si tratta senza dubbio di una varietà della stessa specie, ov- 
vero piuttosto di un’ultima fase di sviluppo di questa. 

Loc. La si rinviene nel plioceno di Altavilla, ove raggiunge le dimen- 
sioni assegnatele da Lamark, cioè un diametro antero-posteriore di quasi 
15 cm. 

Var. lita De Greg. (M. Hérnes Moll. Wien pl. 12, f. 1-6). Differisce 
dal tipo per i margini anteriore e ventrale più rotondeggianti. 

Cancellaria cancellata L. 

Loc. Tale specie secondo il sig. Monterosato (Nuova rivista), si trova sulle 
coste dell’Atlantico. Nel lavoro posteriore dello stesso autore. (Enum. e 
Sinonin p. 37) a proposito dell’ habitat egli dice che si trova nel Medi- 
terraneo “ locale, ma abbondante ,. Il sig. Weinkauf (Conch. Mittelm. p. 171 
dice di averla ritrovata nelle coste di Algeria. La cancellaria similis Sow. 
è generalmente riguardata quale sinonimo. Il sig. Weinkauf vi riferisce 
anche la subcancellata D’Orb. e la assimilis Crosse. Nei mari di Palermo 
non ho mai rinvenuto questa specie e io credo non viva nelle coste set- 
tentrionali della Sicilia. 

Ho avuto molti esemplari di questa specie provenienti dalla cosidetta 
Cala di Francia (costa tunisina presso Biserta), ove vanno a pescare i pe- 
scatori di S. Vito. 

Cassis undulata Gmelin. 

Var. productispira De Greg. 

Nel mio lavoro (Studi su tal. Conch. Mediterr. viv. e foss. p. 113) feci 
conoscere una nuova varietà di questa notissima specie; la presente va- 


SG 


LI 


rietà non è meno notevole di quella. Il suo carattere precipuo consiste 
nella forma più bislunga e meno globosa. L’angolo spirale ordinariamente 
è di 73°, mentre nella nostra varietà è di 73°. 

Loc. È dessa abbastanza rara nei mari di Palermo, non ne possiedo che 
due soli esemplari della Barra. 

Var. ghirma De Greg. Differisce dal tipo per la conchiglia assai più 
spessa per la forma più rigida, con la spira più breve, il labbro esterno 
incrassato e anteriormente più arcuato, l’apertura un po’ più breve l’ultimo 
giro posteriormente più rugoso che di consueto. 

Loc. vivente a S. Vito. 

Var. ebla De Greg. Con una varice molto prominente lungo il dorso, 
fenomeno eccessivamente raro. 

Loc. vivente a S. Vito. . 

Helix Turonensis Desh. 

Il sig. M. Hérnes dà la bibliografia e la descrizione di questa specie , 
figurandone vari esemplari (Moll. Wien, p. 613, tav. 49, f. 28-30).. La dia- 
gnosi latina che egli ne dà è identica a quella di Deshayes anzi è copiata. 
Poche osservazioni ho da fare: io ritengo che |’ helix figurato da Grate- 
loup (Adour, tav. 3, f. 1) sotto il nome di 7. nemoralis L. altro non sia 
che un esemplare tipico del turonensis, e devo aggiungere che l’ affinità 
della specie fossile con la vivente fu notata anche dallo stesso Deshayes 
(Lamark An. sans Vert.). i 

Var. grundincola De Greg. Ne possiedo taluni esemplari di Grund (Au- 
stria), nei quali non si vedono le zone colorate. Essi sono più globosi de- 
gli esemplari di Hòrnes avendo la spira più lentamente crescente e quindi 
più pupoide e nell’ insieme somigliano più alla figura di Gratoloup. Devo 
notare che il labro interno non è punto incrassato come è detto nella dia- 
gnosi di Deshayes, nè tampoco lascia vedere alcun cercine columellare;in 
ciò somigliano alla figura 28 e di M. Hornes. 

Var. ticopus De Greg. (M. Hòrn. Moll. Wien, tav. 49, f. 60). Labbro 
columellare munito anteriormente di una contorsione cerciniforme. 

Murex var. Altavillensis De Greg. 

(ex M. brandaris L., sezione torularius Lamk.) 

(De Greg. Studi su tal. conchiglie Medit. viv. e foss. p. 228). 

Ho rinvenuto altri frammenti e un magnifico esemplare di questa forma 
veramente venusta, che forse si può elevare a specie. Come ho detto nel 
citato lavoro si distingue principalmente dallo pseudobrandaris D’ Anc. 
tipo, per la spira piana, quasi punto prominente e il grande sviluppo delle 
spine della carena dell’ultimo giro che si ergono sino a 57"! 


RED 


Emarginula cancellata Phil. 

(1845 Philippi Moll. Sic. vol. I, p. 114, tav. 7, f. 15—1886 Boucquoy, 
Dautzenberg Dollfus Moll. Roussilon p. 552, tav. 54, f. 5-6). 

Rimando il lettore alla ricca e ben condotta bibliografia, che i detti si- 
gnori hanno testè dato. Certo questa emarginula è una delle più graziose 
specie mediterranee. 

Loc. Vivente nei mari di Palermo davanti Mondello (rara), fossile nel 
postplioceno di Palermo ove è però molto rara. 

Fissurella graeca L. 

(De Greg. Studi Conch. Medit. viv. e foss. p. 223). 

Loc. Ficarazzi (postpliocen). Ne ho raccolto un grande e bello esemplare. 

Fissurella italica (non Defr.) Boucq. Dautz. Doll. 

Gli esemplari rapportati a questa specie dai signori Boucquoy Dautzen- 
berg Dollfus (Moll. Rouss. p. 446, tav. 53. f. 1-3) sono affatto diversi della 
italica, il cui tipo, come ho già detto (Studi su tal. conch. mediterr. viv. e 
foss., p. 224), è rappresentato dalla figura di Bronn (Leth. geogn. tav. 40, 
f. 5); propongo anzi unire l’iniziale di Bronn a quella di Defrance per evi- 
tare ogni equivoco, così: issurella italica (Defr.) Bronn. 

Le dette figure sono invece molto simili al tipo della costaria Desh. 
(De Greg. Loc. cit., pag. 213) e anche alla £. vitoensis De Greg. (Idem 
pag. 220) e più probabilmente a quest’ ultima; occorrerebbe però studiare 
il profilo, che non si vede nella citata figura. 

Fissurella miriga De Greg. 

(De Greg. Studi Conch. Mediterr. viv. e foss. p. 221). 

Paragonando i miei esemplari alla figura data dai signori Boucquoy 
Dautzenberg e Dollfus per la nubecula L. (B. D. D. Moll. Rous. tav. 53, 
f. 11-14) trovo molta somiglianza fra loro. Potrebbe darsi che io mi fossi 
errato nel proporre la nuova specie, ma non ho ora tempo di studiare tale 
questione. 

Fissurella gibberula (non Lamk.) Bouc. Dautz. Doll. 

I signori Boucquoy Dautzenberg Dollfus (Moll. Rouss. p. 445, tav. 54, 
f. 1-4 descrivono e figurano una specie rapportandola alla gibberula e dan- 
done una bibliografia e sinonimia veramente ben fatta. Io però ho da 
osservare che i loro esemplari non mi paiono affatto la gibberula Lamk., 
il cui tipo è rappresentato dagli esemplari di Philippi (Moll. Sic. vol. 1, 
tav. 7, f. 16 F. gobba), e che non rappresentano invece che una leggera 
varietà della F. graeca L., laddove la gibberula ne è distintissima. Al no- 
me di questa io ho già proposto di unire l’iniziale di Weinkauf, per to- 
gliere ogni dubbio sul tipo (De Greg. Studi su tal. Conch. Mediter. viv. 
e foss. p. 220). 


REGIA 

Patella vulgata L., var. comina De Greg. 

1884. De Greg. Studi su tal conch. mediterr. viv. e foss. p. 121, 124. 
1886 Boucqoy Dautzenberg Dolfus Moll. Rouss. Patella coerulea Mut. in- 
termedia partim tav. 58, fig. 6 tantum. 

Evidentemeute il mio nome ha la pr-cedenza; del resto, col permesso dei 
miei egregi amici, io non so punto comprendere i limiti che assegnano alla 
loro Mut. intermedia, essendo le figure 5 e 6 differenti fra loro; mentre la 
fig. 6 è ben distinta e corrispondente ai nostri esemplari della var. comina. 
In quanto al nome di vulgata mi riferisco a ciò che ho esposto nel citato 
lavoro. 

Patella coerulea (non L.) Bouc. Dau. Dol.—Mut. spinulosa B. D. D. 

Le figure che i signori Boucquoy Dautzenberg Dollfus dànno per que- 
sta forma, somigliano moltissimo alla P. vulgata L. var. aspera Lamk. tipo 
(1884 De Greg. Studi Conch. mediterr. p. 123, 124) e alla vulgata L. var. 
depressaspera De Greg. (idem p. 129). Non essendo ‘accompagnate da al- 
cuna descrizione che indichi l’altezza dell’apice, nè di alcuna figura di pro- 
filo, mi riesce impossibile l’identificarle. 


-_ _—_ _TyTWwR=e®>S="—y_——__ 
CONTRIBUZIONE 


alla Fauna Entomolosica Sicula 


een 


Riunire nel Naturalista Siciliano i materiali divisi in varie opere e regi- 
strare come in un repertorio tutte le specie entomologiche della nostra Isola, 
sarà di un grande utile, perchè un giorno trovando i materiali riuniti si 
possono compilare i cataloghi della nostra ricca Fauna. Il Direttore animato 
dal progresso delle Scienze Naturali in Sicilia, non ha tralasciato alcun 
mezzo per illustrare la nostra terra, ed accordare un posto a questi lavori. 


I. Emitteri SH 


1886 De Carlini—1 Rincoti Emitteri ed Omotteri Pavesi—nel Bullettino della 
Società Entomologica Italiana. Trim. I, IT, III, p. 97. 
Enumera le seguenti specie della Sicilia: 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. D 


— 34 — 
Rincoti 
EM1ITER1! ETEROTTERI 


Odontoscelis fuliginosus, Lnn.—Costa, p. 101. 

Odontotarsus grammicus, Lnn.—Minà Palumbo nelle Madonie, p. 101. 
Psacasta Allionii, Lon.—Minà Palumbo Palermo, p. 101. 
Graphosoma lineata, Lun.—Costa, p. 102. 

Eurygaster maurus, Fbr.—Costa, p. 102. 

Eurygaster hottentotus, Fbr.—Bellier de la Chavignerie, p. 102. 
Sehirus bicolor, Lnn.—Costa, p. 103. 

Sehirus morio, Lnn.— Bellier, p. 103. 

Ghathoconus albomarginatus, Fbr.—Costa, p. 103. 

Carimeloena scarabeoides, Fbr.—Madonie, Minà Palumbo, p. 103. 
Sciocoris marginatus, Fbr.—Costa, p. 104. 

Platysolen inflerus, Walff.—Bellier, p. 104. 

Aelia acuminata, Lnn.—Bellier, p. 104. 

Podops inunctus, Fbr.—Costa, p. 105. 

Strachia oleracea, Lnn.—Bellier, p. 106. 

Strachia ornata, Lnon.—Costa, p. 106. 

Strachia picta, Herr-Schff.—Bellier, p. 106. 

Cimex vernalis, Wolff— Bcllier, p. 106. 

Cimex dissimilis, Fbr.—Madonie, Minà Palumbo, p. 107. 
Mormidea nigricornis, Fbr.—Costa, p. 107. 

Mormidea baccarum, Lnn.—Bellier, p. 107. 

Mormidea verbasci, De Ger.—Bellier, p. 108. 

Holcostethus sphacelatus, Fbr.—Costa, p. 108. 

Holcostethus congener, Fber.—Pantelleria, Ragusa, p. 108. 
Eusarcoris Helferi, Fieber—Minà Palumbo, Pantelleria, Ragusa, p.. 108. 
Tropicoris rufipes, Laon:—Madonie, Minà Palumbo, p. 109. 
Nezara smaragdula, Fbr.—Bellier, p. 109. 

Piezodorus De-Geeri, Fieb.—Bellier, p. 109. 

Rhaphigaster griseus, Fbr.—Costa, p. 109. 

Coreus hirticollis, Fbr.—Pantelleria, Ragusa, p. 111. 
Syromates marginatus, Lun.—Costa, 111. 

Verlusia rhombea, Lnn.—Costa,p. 112. 

Gonocerus juniperi, Dhlbn.— Palermo, Minà Palumbo, p. 112. 
Camptopus lateralis, Grmr.—Ferrari, p. 112. 

Alydus calcaratus, Lon—Madonie, Minà Palumbo, p. 112. 
Stenocephalus agilis, Spl.—Bellier, p. 113. 

Terapha hyosciami, Lnn.— Costa, p. 113. 

Rhopalus crassicornis, Lun..—Costa, p. 112. 

Corizus parumpunctatus, Schll.—Bellier, p. 114, 


BAR 


Corizus capitatus, Fbr.—Costa, p. 114. 

Maccevethus errans, Fbr.—Madonie, Minà Palumbo, p. 114. 
Neides tipularius, Lnn.—Bellier, p. 115. 

Pyrrhocoris apterus, Lon.—Costa, p. 115. 

Lygaeus equestris, Lnn.—Costa, p. 116. 

Lygaeus saxatilis, Scpl.— Costa, p. 116. 

Ligaeus familiaris, Fbr.—Bellier, p. 116. 

Henestaris laticeps Crts.— Pantelleria, Ferrari, p. 116, Sicilia, Costa. 
Ophthalmicus albipennis, Fbr.—Palermo, Minà Palumbo, p. 117. 
Ischnotarsus luscus, Fbr.-—Costa, p. 119. 

Fhyparochromus vulgaris, SchllI.—Madonie, Minà Palumbo, p. 120. 
Ehyparachromus pini, Lnn.—Costa, p. 120. 

Ehyparacromus Rolandri, Lnn.—Costa, p. 120. 

Beosus quadratus, Fbr.—Bellier, p. 120. 

Gonianotus marginepurctatus, Wlff.—Costa, p. 120. 

Cymus glandicolor, Hhn.—Minà Palumbo, p. 121. 

Aconthia lectularia, Lnn.—Minà Palumbo, p. 122. 

Miris holsatus, Fbr.—Minà Palumbo, p. 122. 

Brachitropis calcarata, Fll.—Bellier, p. 122. 

Notostira erratica, Lnn.—Bellier, p. 122. 

Trigonotylus ruficornis, FlIl.—Minà Palumbo, p. 123. 

Calocoris bipunctatus, Fbr.—Bellier, p. 124. 

Rhopalotomus ater, Lnn.—Bellier, p. 124. 

Capsus capillaris, Fbr.—Minà Palunbo, p. 125. 

Globiceps flavomaculatus, Fbr.—Bellier, p. 126. 

Metastemma sanquinea, Rss.—Costa, p. 126. 

Metastemma guttula, Fbr.—Costa, p. 127. 

Nabis ferus, Lnn.—Bellier, p. 127. 

Nabis subapterus, De-Geer.—Minà Palumbo, p. 127. 

Emesodema domestica, Scpl.—Costa, p. 127. 

Oncocephalus squalidus, Rss.—--Madonie Palermo, Minà Palumbo, p. 128. 
Harpactor, tracundus, Scpl.—Costa, p. 128. 

Colliocoris griseus, Rss.—Bellier, p. 228. 

Reduvius personatus, Lnn.—Costa, p. 128. 

Pirates stridulus, Fbr.—Costa, p. 129. 

Salda saltatoria, Lnn.—Minà-Palumbo, p. 129, 

Tingis pyri, Gffr.—Costa, p. 129. 

Monanthia Wolffi, Fieb.—Minà-Palumbo, p. 130. 

Aradus depressus, Fbr.—Minà-Palumbo, p. 131. 

Phymata crassipes, Fbr.—Minà Palumbo, p. 131. 

Hydrometra najus, De Geer.—Madonie, Minà Palumbo, p. 131. 
Hydrometra lacustris, Lan.—Palermo, Madonie, Minà Palumbo, p. 131. 


Pra DI LA 


Hydrometra paludum, Fbr—Madonie, Minà Palumbo, p. 181. 
Hydrometra rufoscutellata Ltr.—Bellier, p. 132. 

Velia currens Fbr.—Bellier; p. 132. 

Naucoris cimicoides, Lnn.—Palermo, Minà Palumbo, p. 133. 

Ranatra linearis, Lon.—Palermo, Madonte, Minà Palumbo, p. 133. 
Nepa cinerea, Lon.— Palermo, Madonie, Catania, Minà Palumbo, p. 133. 
Notonecta Fabricti, Fieb.—Minà Palumbo, p. 134. 

Corisa striata, Lnn.—Palermo, Madonie, Minà Palumbo, p. 134. 
Corisa Geoffroyi, Leach.—Madonte, p. 134. 


EMITTERI OMOTTERI 


Cicada plebeja, Scpl.—Minà Palumbo, p. 135. 

Tettigia orni, Lon.—Minà Palumbo, p. 185. 

Dietyophora europaea, Lnn.—Madonie, Minà Palumbo, p. 136. 
Caloscelis Bonellii, Ltr.— Minà Palumbo, p. 136. 

Phylaenus spumarius, Lnn. Mndonie—Minà Palumbo, p. 1838. 
Ledra aurita, Lnn.—Mina Palumbo, p. 139. 


II. Miriapodi. 


1886. Berlese A.—Contributo alla Fauna Miriapologica Italiana, nel Bullettino 
della Società Entomol. Italiana Tr. I, II, III, p. 42. 
Sono riportate, come raccolte in Sicilia, le seguenti specie. 


Famiglia Julidi. 
GENERE JuLus, Lnn. 


Pachiulus varius, Fbr.—Berlese, p. 70. 
Gervais la riporia di Sicilia , e sulla sua autorità la ripete Fanzago, ma 
il Berlese ne dubita, che si trovasse in Sicilia. 


Pachiulus flavipes, Kock.—Berlese, p. 72. 
Si trova in Lipari, Messina, Siracusa, Catania (Toscanelli), Taormina 
(Toscanelli e Zwierlein). 
Paehiulus oenologus, Brls.—Berlese, p. 75. 
In Sicilia non sembra comune. 
Archiulus Brandti, Brls.—Berlese, p. 90. 
In Lipari, Salina (Toscanelli), Taormina (Zwierlein), Siracusa (Toscanelli), 
Linguaglossa (Berlese), è una specie meridionale. 
Archiulus sabulosus, Lnn.—Berlese, p. 184. 
Lipari non trovata ancora in Sicilia. 
Ophiulus longabo, Kock.—Berlese, p. 190. 
In Sicilia la rinvenne il Berlese. 


gl 


III. Odonati. 


1886. Roster Aless.—Cenno monografico degli Odonati del Gruppo Ischnura, 
nelBullet4SocsEntMitaliana sr, IRIS HII=p239: 
Cenna le specie seguenti raccolte in Sicilia. 


Legione Agrion: 
Sottogenere lscunura Chrp. 


Agrion elegans, Van der Linden—Roster, p. 246. 
Trovata in Catania. 

Agrion pumilio, Chrp.—Roster, p. 251. 
Pintorna nelle Madonie. 

Agrion Genei, Pctt.— Roster, p. 254. 
Trovata in Sicilia comune. 


IV. Ortotteri. 


1878. Targioni-Tozzetti— Relazione dei lavori della Stazione di Entomologia 
agraria per l’anno 1876. 


Sono riportate le seguenti specie della Sicilia: 


Blattoidei. Locustoidei. 
Polyzosteria limbata, Fisch. Phalangopais palmata, Srv. 
Heterogamia aegyptiaca, Fisch. Barbitistes thoracicus, Fieb. 
Blatta maculata, Schreb. Barbitistes stenocypha, Fieb. 
Blatta lapponica, Lnn. Barbitistes laevissimus, Fisch. 
Blatta livida, Fbr. Ephippigera rugosicollis, Rmb. 

Mantoidei. —_ sicula, Koll. 
Ameles Spallanzania, Brm. — verticalis, Fieb. 

Fasmoidei. = crucigera, Fieb. 
Bacilius gallicus, Chrp. —_ dorsalis, Fieb. 

Grilloidei. Acromatopa macropoda, Fieb. 
Oecanthus pellucens, Brll. Meconema meridionale, Costa. 
Brachytripus megacephalus, Sssr. Platycleis griseus, Fieb. 
Liogryllus bimaculatus, Sssr. Rhacocleis aunulatus, Fieb. 


Myrmecophylus ochraceus, Sssr. Rhacocleis discrepans, Fieb. 


ini TG n 


Acridioidei. 


Tryxalis Klugii, Fieb. 
Opomala cylindrica, Fieb. 
Opomala sicula, Srvll. 
Opomala tryxalicera, Fisch. 
Stenobothrus declivus, Fisch. 
— rufipes, Zett. 


—_ variabilis, Fieb., var. 


nigrina. 


Platyphyma Giornae, Fisch. 
Caloptenus italicus, Lnn., var. cera- 


sINus. 
Porthetis marmorata, Fisch. 
_ canonicus, Fisch. 


Pachytylus cinerascens, Fieb. 
Vedipoda sicula, Fieb. 
_ gratiosa, Fisch. 
—_ insubrica, Srvll. 
—_ longipes Chrp. 


Mina’ PaLuMBO. 


—_—— _—_”_P——_>_3>@a-Y_-£to « ————_— 


Emitteri Siciliani 


Alla nota degli Emitteri esistenti in Sicilia redatta dal Dott. Fr. Minà- 
Palumbo sul lavoro del Dott. De Carlini, aggiungo le specie che non vi fi- 
gurano, e che trovo notate come Siciliane nell’ultimo Catalogo pubblicato dal 
Dott. A. Puton (aprile 1886) nella fevue d’Entomologie. 


Podops Sicula, Costa. 
Cydnus lacconotus, Fieb. 
Menaccarus hirticornis, Put. 
Croantha ornatula, H. S. 
Heegeria adspersa, Reut. 
Blissus hirtulus, KI. 
Artheneis alutacea, Fieb. 
Microplax plagiata, Fieb. 
Plociomerus fasciatus, Fieb. 


Dieuches Ragusae, Put.(Pantelleria). 


Serenthia nigra, Fieb. 
Redunius tabidus, KI. 
Feduvius pallipes, KI. 
Reduvius minutus, Reut. 
Pirates melanogaster, Fieb. 
Harpactor cingulatus, Fieb. 
Harpactor maurus, F. 
Triphleps pallidicornis, Rt. 
Triphleps ? laevigata, Fieb. 


Calocoris Zelleri, Scott. 

Psallus Siculus, Reut. 

Tuponia brevirostris, Reut. 

Corixa macrocephala, Fieb. 

Cicadetta albipennis, Fieb. 

Phantia subquadrata, Friv. 

Hemitropis bipunctata, Fieb. 

Micterodus sulcatus, Fieb. 

Hysteropterum Zelleri, Kb. 

Tettigometra brachycephala, Fieb. 

Tettigometra brunnea, Sig. 

Tettigometra picta, Fieb. 

Centrotus cornutus var. Siculus, Kb. 

Barabolocratus eximius, Kb, 

Cicadula vaginata, Kb. 

Thamnotettix Fieberi var. taeniati= 
frons, Kb. 

Athysanus ochrosomus, Kb. 

Platymetopius albolimbatus, Kb. 


EnRICO RAGUSA 


ENRIco Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. 1° DICEMBRE 1886 N. 3. 


r_____—_—_—_—_>- 0 


narnnTT«<-<=<%=%"% %Z Zz% 2 -k}4k}-«<—«yMy\M(|\)MRR-<<<- <<“ -“<“é 


IL NATURALISTA VIGILI ANO 


DO <<< <<< <->7<-_”—-—-<-<x<--<-—X-----<°-<z-<--<-<£>-<z-<-*<-<-<z-—-<*<x-<--*£E--<->-<5£>-<-<5z<=<==<-2<K4<x-<xX-xxX-_--5E-<EzE-<-<X><>-<-<------- 


SULLO STATO GIOVANILE 


DEL 


«Evie cile hthsas nane s 


In un mio scritto precedente ho cereato di confermare con osservazioni 
proprie il fatto dell’ identità specifica ‘delle due forme di Ahomboidichthys 
del nostro mare, gia mostrata dal Dott. Steindachener con la dissezione delle 
glandule generative in un certo numero di esemplari, intorno alla quale non- 
dimeno regnava ancora qualche incertezza Ora io sono convinto, che il #7. 
mancus è il maschio e il podas la femmina di una sola specie di pesce. 

Ma oltre alle differenze sessuali quelle dipendenti dalla sua età han fatto 
credere per lungo tempo alla esistenza di una terza specie, conosciuta co- 
munemente col nome di Rhombus candidissimus Riss. 

Questo giovine pleuronettide fu descritto da Rafinesque (Pregis des découv. 
sémiol. 1814) nei termini seguenti: 

Bothus diaphanus.« Entiérement hyalin et diaphane, une tache rouge sur 
« l’opercule, deux à la base “e la queue et 12 autour de corps près de na- 
« geoires dorsale et anale, la dorsale commengant sur la bouche, ligne la- 
« terale droite. Obsere. Espéce très singuliére, longue d’une pouce et en tra- 
« vers de la quelle on peut lire.» 

Risso (Mém., Journ. de phys. e Hist. Eur. merid.) credendolo un animale 
pervenuto al suo stato perfetto, gli assegnò fra le altre distinzioni di avere 
la mascella inferiore più lunga della superiore, la linea laterale dritta, delle 
macchie rosse sulla pinna dorsale e anale e la seguente notazione dei raggi: 

460 Vero A 2656 LI L 

Di questi caratteri soltanto quello delle macchie ornamentali può dirsi 
giusto. Però non essendosi rinvenuto nel Mediterraneo altro pleuronettide 
che per la trasparenza e la figura del corpo, quale venne esibita dallo stesso 
autore, si assomigliasse al RA. candidissimus, è fuor di dubbio che egli ha 
veramente descritto il pesce di cui siamo per tener discorso. 

Cuvier nel suo Régne animal (Brux. 8* ed. p. 570) lo dice « tout diaphane, 
avec une scrie de points rouges écartées sur la dorsale et l’anale » e lo crede 
identico al Pleuronecetes diaphanus Schn. (IV, 2% parte, 309). 


Il Naturalista Stctliano, Anno VI. 6 


die 


A. Costa nel 1862 (Ann. Mus. zool. Napoli, An. 1, tav. 1, fig. 1) imprese 
ad illustrarlo avvalendosi di un esemplare del Museo zoologico di Napoli. 

In prosieguo venne riportato come specie distinta nei cataloghi di Cane- 
strini (Fn. d’It.), Doderlein (Prosp. met.), Giglioli (Cat. Pesci it.), ed altri 
che si occuparono dell’ittiofauna dei nostri mari. 

Contrariamante a questa opinione C. Emery nelle sue contribuzioni all'it- 
tiologia (Atti R. Accad. Lincei 1878-79) ha dimostrato che il RA. candidis- 
simus, identico al Bothus diaphanus di Rafinesque, non è altro che il Akom- 
boidichthys podas nello stato di gioventù. 

tecentemente anche il prof. S. Richiardi in una sua memoria sul Bothus 
diaphanus di Rafinesque (Atti Soc. Tosc. sc. nat. Adun. 3 luglio 1881) ha 
sospettato che non fosse diverso dal A%. candidissimus. 

Io ho voluto studiare questo pleuronettide trasparente per sapere, se di fatto 
debba ritenersi qual giovine dell'unico RRombordichthys, che abita i nostri 
mari, a cui solamente può del resto essere ravvicinato, o non sia forse una 
specie propria. 

Paragonate le diverse parti fra di esse, la conclusione fu, che i due pesci 
non si scostano per alcuna precipua qualità, e che le differenze si lasciano 
facilmente rapportare alla età. Questa opinione io già significai. nel mio 
scritto sul Dimorfismo sessuale del ARombordichthys mancus, ed è pur quella 
professata da parecchi ittiologi, tra cui il prof. Doderlein, il quale gentil- 
mente inviandomi nel 1885 taluni individui di RRombus caudissimus pescati 
nel golfo di Palermo addì 4 aprile del 1882, scriveami di aver pieno con- 
vincimento che questo piccolo pleuronettide è il Rhomboidichthys podas o 
mancus in istato di giovinezza. 

Dietro tutto ciò avrei stimato superfluo di occuparmi di tale argomento 
con apposito scritto, se alcuni fatti rilevati dall’ attento esame dell'animale 
giovine messo in confronto con l'adulto non mì fossero sembrati meritevoli 
di qualche memoria. i 

E pria d'ogni altro dirò che questo pleuronettide semilarvale mentre in 
altri luoghi è assai raro, secondo affermano Canestrini, Giglioli, Doderlein 
ed altri, qui, nel mar di Messina, è abbastanza comune, e lo s'incontra spesso 
nelle mescolanze di giovani pesci e di piccole specie che volgarmente s’in- 
tendono col nome di pesci di ragno. To taluna volta ne vidi un numero con- 
siderevole. 

Dai miei ricordi tolgo di averlo incontrato in tutte le stagioni dell’ anno, 
ma più di frequente nei mesì di aprile, maggio, giugno e luglio. Ciò va di 
accordo col fatto della presenza di testicoli od ovarii trovati maturi per tutto 
il corso dell’anno nel RAkomboidichthys. 

Gl’individui che io conservo sono adunque della lunghezza di 28 a 88 mil- 
limetri. Hanuo il corpo ornato di macchie rosse nel suo contorno e di linee 
punteggiate dello stesso colore sui lati, bianco-trasparente all'infuori dell’asse 


— 41 — 


.cerebro-spinale , del cuore, del fegato, dei reni, dell'intestino e delle glan- 
dole genitali, che sono di color bianco latteo. E cosa degna di riflessione la 
diversità di colore del fegato a questa età da quello che ha nell’adulto, in cui 
offre l’ordinario colore rossastro. No: potendo essere bianco trasparente è 
almeno bianco vpaco. Ma la fiele è trasparente. ll sangue è bianco a diffe- 
renza del colore rosso che assume di poi. La forma del corpo è simile a 
quella del Rrombdotdichthys di ordinaria grandezza. Vi sono però individui 
in cui è notabilmente più allungata degli altri e quasi lanceolata. Nel mezzo 
della sua altezza scorre un solco più o meno profondo, che disparisce nel- 
l’avanzar dell’età. In alcuni esemplari, che pur non essendo più grandi di 
altri, col corpo trasparente presentano per precocità di sviluppo nella colo- 
razione il lato oculato tinto in fosco, come nei più adulti, il detto solco man- 
ca. Gli occhi sono posti sul lato sinistro del capo. La bocca è simmetrica, 
con eguale sviluppo nei due lati, ed esigui denti acuti sul suo contorno. Il 
vomere e i palatini ne mancano. Le narici sono due per lato, e l’anteriore 
di esse ha un breve tubo. Gli archi branchiali hanno il margine concavo 
liscio. I raggi branchi osteghi sono al numero di sei per ciascun lato. La 
pinna dorsale comincia con raggi più corti in direzione del mezzo dello spa- 
zio infraoculare. Nessuno dei suoi raggi è allungato al di sopra degli altri. 
L’anale la somiglia. Dei raggi della codale nove sono nella metà superiore 
e otto nell’ inferiore, inseriti un poco più in avanti del margine posteriore 
dell’ osso cuneiforme. Questa loro estremità o base è rotonda ed offre al 
microscopio un punto più chiaro nel mezzo. Le ventrali sono disposte co- 
me negli adulti, la sinistra cioè lungo il margine compreso tra la gola ed 
il principio dell’anale, la desura al di sopra di questo margine e tutta in 
corrispondenza della metà posteriore della prima. Le pettorali hanno quasi 
eguale sviluppo. La linea laterale manca sul lato cieco. Sul lato oculato 
essa forma un piccolo arco molto sporgente su la pettorale, poi scorre 
dritta nel mezzo del corpo. L’ano è sul lato destro. Nei due sessi del Ahom- 
boidichtys pervenuto allo stato adulto notammo una serie di spine uncinate, 
sorgenti dagli ossi interspinosi, lungo la parte anteriore della base dell’ a- 
nale e della dorsale (escludendo di questa pinna la porzione compresa tra 
gli occhi) e dal lato oculato soltanto. Tali spine mancano completamente nei 
giovani esemplari di cui si parla. Le squame sono cieloidi con qualche stria 
concentrica completa. Quelle del lato oculato hanno il margine posteriore in- 
tiero e non ciliato. 

Il fegato è formato di un solo lobo, posto verticalmente sulla linea me- 
diana, inarcato con la concavità in avanti e la convessità in dietro, giunge 
col suo estremo inferiore fino alla carena del ventre. Addossato al suo lato 
posteriore discende il tubo intestinale, il quale nella parte media della sua 
lunghezza forma un ripiegamento circolare a guisa di cercine; esso ha un 
aspetto uniforme in tutto il suo tragitto, e non offre ancora alcuna distin- 


SIA AO 


zione in porzione ingestiva o gastrica e porzione centerica e manca di ap- 
pendici piloriche; è meno esteso del corpo, in un esemplare lungo 34 mil- 
limetri ne avea 28 appena. Nel comune Ahomboidiehthys abbiamo trovato 
uno stomaco piegato quasi ad U, distinto dal resto del tubo anche per le 
qualità fisiche della parete, presenza di appendici piloriche e più di una cir- 
convoluzione intestinale. Il fegato era a sinistra, il pacchetto intestinale a 
destra e il tubo gastro-esofageo in mezzo. Nei giovani in esame il fegato e 
l'intestino sono sulla linea mediana. Le glandule genitali a questa età rie- 
scono difficili a distinguere quando sono testicoli e quando ovaril. In tutti 
sono rinchiusi per intero nel ventre. Negli adulti gli ovarii oltrepassano in 
dietro questa cavità prolungandosi ai lati del corpo. 

La forma generale del corpo e delle sue parti e specialmente quella della 
bocca e del capo, il numero dei raggi delle pinne, la disposizione delle ven- 
trali, l’incurvamento della linea laterale nella sua parte anteriore, il numero 
dei raggi branchiosteghi , quello delle vertebre ed altri caratteri spettanti 
al RA. candidissimus si riscontrano del pari nel Ahkomboidichthys comune, 
sicchè non lasciano dubbio che queste due forme si appartengano ad unica 
specie, rappresentando la prima lo stato giovanile e la seconda lo stato a- 
dulto di essa. Frattanto le essenziali differenze in rapporto all’età e al sesso 


possono riassumersi come segue: 
Differenze dipendenti dall'età. 


Adulti 
Corpo di color fosco sul lato ocu- 


Giovani 
Corpo di color bianco trasparente 
ornato di linee e macchie rosse. lato con macchie cerulee, biancastro 


sul lato cieco. 


Squame con margine intero in am- 
bo i lati del corpo. 

Assenza di spine lungo la parte 
anteriore del contorno superiore ed 
inferiore del corpo. 

Gli occhi sono posti l'uno in so- 
pra dell’altro in linea verticale. 

Tubo intestinale uniforme senza 
appendici piloriche. 


Le squame del lato oculato hanno 
il margine posteriore ciliato. 


Presenza di queste spine. 


L'occhio superiore è posto più in 
dietro dell’inferiore. 

Tubo iutestinale distinto in por- 
zione gastro-esofagea e porzione en- 
terica, con brevi appendici piloriche: 


Differenze dipendenti dall'età e dal sesso. 


Giovani 
Sul lato oculato non vi sono tu- 
bercoli delle ossa della faccia. 


Adulti 
Nei maschi sul lato oculato il na- 
sale e Il contorno dell’orbita inferiore 
portano tubercoli, 


Redi pe 


Giovani Adalti 
Gli occhi sono posti l’ uno in so- Nei maschi l'occhio superiore è 
pra dell'altro secondo una linea ver- più retroposto che nelle femmine. 
ticale. 
Gli ovarii sono nella cavità ven- Gli ovarii si estendono ai lati del 
trale. corpo dietro la cavità del ventre. 


Il sistema di colorazione e la disposizione degli occhi cui innanzi si è 
appena accennato vogliono ora essere particolarmente studiati. 


(continua) DorTt. LuiGi FaccioLA’ 


ese —-r_r*!tr_- 


P RITMO SAGGIO 


DI UN 


Catalogo metodico degli Ortotteri sinora osservati Im Sicilia 


peL D”. G. RIGGIO E peL BaroneLLO F. PAJNO 


(Cont. V. N. prec.). 
Fam. 5° Acridiodea 


* 28. Tryxalis nasuta, Lin.—Sicilia (Serville, Orth. p. 581 (Zruxalis na- 
suta, Tuss.-Charp., 7. (Acrida) turritus,Vill.), catturata da Bi- 
bron; Brisout l. c., p. 715); Messina, S. Ninfa, Castelvetrano 
(coll. Palumbo), Trabia, Palermo, (Riggio). 

DIEZ9. > unguiculata Ramb.—Sicilia (Serville, Orth. pag. 582-833, 
(True procera Klug.) portata da Bibron; Boitard, Entom. III, 
p, 40 (7. procera); Zeller, in Fischer |. c., p. 302; Brisout, 
I. c., p. 715 (Truxalis variabilis, Klug. ed altri sinonimi; Tar- 
gioni, I. c., p. 85 (7. Klugii, Fieb.); Girard (M.) Traité élém. 
d’Entomologie, III, p. 218) (1); (Briinner, l. c., p. 90); Messina. 


(1) Per ragioni indipendenti dalla nostra volontà non abbiamo potuto prima 
d'ora consultare l’interessante lavoro del Girard, nel quale sono indicate parecchie 
specie di Ortotteri Siciliani. Crediamo quindi opportuno di aggiungere in nota 
le citazioni seguenti tratte dal Girard e relative alle famiglie già pubblicate. 

Nella fam. Blattodea (v. nostra pubblicaz. p. 25): Ectobia lapponica, Sicilia p. 50, 


agg o 


S. Ninfa, Castelvetrano (collez. Palumbo), Castellammare del 
Golfo, Fontanamurata, Palermo, (Riggio, Pajno); Licata, Ter- 
‘anova, (Krauss, Beitràge zur Orthopteren-Kunde, p. 12). 
30. Ochrilidia tryxalicera, Fisch.-—Messina, Agosto (Zeller, in Fisch. |. c. 
p. 306 (Opomala); Targioni 1. c., p. 86 (Opomala); Girard, 
I. c., p.219 (Opomala); Brunner, p. 91; Bonnet et Finot, Orth 
Tunis. p. 24. Questa specie, è stata ritenuta sinora come e- 
sclusiva della Sicilia; recentemente però è stata riscontrata 
dai signori Bonnet et Finot anche nella Tunisia. 
«role È tibialis, Fieb.— Castellammare del Golfo, sulle sabbie, a- 
gosto 1886 (Riggio). i 
** 32. Stenobothrus lineatus, Panz.—Messina, Palermo, Castelvetrano, (coll. 
Palumbo), (Riggio). 
* 098. s  rufipes, Zett. — Sicilia (Zeller, in Fischer, p. 322; Brisout, 
I. c.; Targioni |. c., p. 87); Messina, Castelvetrano (collez. 
Palumbo), Palermo, (Riggio). 
34. È bicolor, Charp.—Sicilia (Brisout 1. c.; Targioni |. c., p. 88, 
(St. variabilis, Fieb. var. murina, G. bicolor Charp.); Terra- 
nova, Licata, (Krauss, l. c., p. 12). 
#90 $ biguttulus, Linn.—Messina, (Zeller in Fischer |. c., p. 345 
ec 346. (Stenob. variabilis, Fieb.); Sicilia (Targioni 1. c., p. 87, 
(Stenob. variabilis), in parte; Girard, |. c., p. 230); Palermo, 
(Riggio). Li 
+30. ; pulvinatus, Fisch, d. W.—Siracusa, Giugno, Sett. (Fischer 
I. c., p.318 (Stenob. declivus Bris.); Sicilia (Brisout |. c. Ste- 
nob. (Vedipoda) albolineatus, Luc.; Targioni, I. c., p. 87 Stenod. 
declivus); Palermo, (Riggio); ?Catania (Zuccarello Patti, Atti 
Accad. Gioenia, Ser. 2, T. II, p. 59 (GryMus elegans, Charp. (1). 


E. licida, ibid. p.51, Phyllodromia germanica, ibid. p. 52, Loboptera limbata (=Lob. 
decipiens sec. Brunner) ibid. p. 54, Po/yphaga aegyptiaca (Heterogamia) ibid., p. 62; 
nella fam. Mantodea (p. 26) la sola Mantis religiosa a p. 80. È nostro debito di 
aggiungere che non conoscendo ancora le citazioni del Girard avevamo indi- 
cato la /Ayllodromia germanica e la Mantis religiosa come citate da noi per la 
prima volta, mentre erano state indicate già da questo autore. Le nostre citazioni 
S'intendano quindi precedute da quelle dell’illustre entomologo francese, ed i due 
asterischi si considerino come uno solo. 

(1) Abbiamo riferito dubbiamente questa specie allo Stenobothrus. pulcinatus, 
perchè secondo noi essa si presta ad una duplice interpetrazione. Invero se si 
sta al nome apposto dallo Zuccarello ed a ialune delle citazioni annessevi, essa 


SS gn 


# 37. Stauronotus maroccanus, Thunb.— Sicilia (Inzenga come Acridium 
triareolatum, Bivono, in Ann. di Agrie. Sicil. an. V, ser. 2°, 
1857, p. 142; Brisout, |. c., p. 715, Stenobothrus (Staurcnotius) 
eruciatus, Charp.; Brunner, 1. c., p. 136); Licata, Terranova 
(Krauss I. c., p. 12); Palermo, Messina, (Riggio). 

38. Epacromia strepens, Latr.— Sicilia (Brisout |. c.); Messina, Castel- 


* 


vetrano, (collez. Palumbo), Palermo, (Riggio). 

CODE S thalassina, Fabr.— Messina, Febbr. (Zeller, in Fischer, 1. 
c., p. 362); Messina, Castelvetrano (collez. Palumbo) (Riggio); 
?Catania (Zuccarello Patti, lve., p. 57 (Grillus grossus, Lin.), 
Acridium grossum, Costa, Fna. Nap.). 

* 40. Splingonotus coerwans, Lin—Sicilia (Zeller, in Fischer, I. c., p. 408, 
(Oedipoda coerulans); Brisout, 1. e. (Oedepoda); Sicilia, Messina 
(Brunn. 1. c., p. 151, 152); Messina, Palermo, Fontanamurata, 
(Riggio, Pajno). 

* 41. Acrolylus insubricus, Scop.—Messina (Zeller, Fischer, 1. c., p. 404 
(Oedipoda); Sicilia, (Brisout, 1. c., p. 715 (0edipoda); Targioni, 
I. e., r. 93 (Oedipoda); Messina, Castelvetrano (coll. Palum- 
bo), Palermo, (Riggio). 

42, A patruelis, Sturm.—Sicilia (Brisout 1. c., p. 715 (0edipoda); 

Schoch (D." Gust.)in Mittheil. d. Schwiz. entom. Gesellschaft. 
Band. .5 n. 7, Sept. 1878, p. 364). 

*749. Ù longipes, Charp.—Sicilia (Fischer 1. e., p. 405 (Oedipoda); 
Targioni 1. c., p. 93 (Oedipoda); Bonnet et Finot, Orth. Tu- 
nis., p. 27; Palermo (sabbie di Mondello) freq., (Riggio). 


dovrebbe riferirsi allo Stenobrothus elegans Charp.; ma siccome VA. cita pure in 
sinomia l_ Acer, elegans del Costa, Fna Nap., dobbiamo riportarla invece col Fi- 
scher allo Stenob. declicus ossia al pulcinatus (sec. Branner), al quale Vabbiam» 
riferito. 

Nella stessa pubblicazione (ved. letter.) lo stesso autore riporta, a pag. 53, un 
Grillus viridulus, Lin., il quale a prima giunta, avuto riguardo alla maggior parte 
delle citazioni annessevi, sembrerebbe corrispondere allo Stenob. ciridulus ge- 
mnuino; mentre la citazione del Costa ( Acrid. vciridulum ) lo farebbe riferire e 
forse con più ragione, alla Paracimena tricolor. 

Quantanque , per parte nostra, siamo persuasi che la specie in parola, vada 
riferita più verisimilmente a quest'ultima specie, tuttavia, nel dubbio, non ab- 
biamo ereduto per ora di registrarla — Altre citazioni dello Zuecarello lasciano 
pure la stessa indecisione, per cui li abbiamo citato dubbiamente, riserbandoci 


di stadiarle meglio in seguito 


an. a 


* 44. Ocdipoda gratiosa, Serv.—Sicilia (Fischer, 1. c., p. 415 (0edipoda fa- 


” 


sciata, de Sieb. v. E.); Brisout I. c., p. 716); Palermo, Sira- 
cusa (Brunner l. c., p. 164); Messina, Castelvetrano (coll. Pa- 
lumbo', Palermo, (Riggio); Licata, Terranova (Krauss, l. c., 
p. 12; ? Catania (Zuccarello, 1. c., p. 53 (GryMus germanicus, 
Lin.) 

coerulescens Lin.—Catania (Zuccarello, l. c., p. 62 (Gryl- 
tus cerulescens, L.); Sicilia, (Brisout, 1. c., p. 716); Messina, 
Palermo, Castelvetrano (coll. Palumbo), (Riggio). 

Charpentieri, Fieb.—Sicilia (Fieber, Brunner, 1. c., p. 166; 
Schoch , I. c., p. 364, (Ctyphippus Charpenteri). 

fuscocineta, Luc. — Sicilia (Fieber, Syn. p. 22 (Ctypohip- 
pus siculus); Targioni, }. c., p. 93 (Oedipoda Sicula, Fieb.); 
Schoch, l. c. Ciyphippus siculus, Fieb.); Messina, Palermo 
(Brunner |. c., p. 166); ibid. (Riggio) (1). 


* 48. Pachytylus nigrofasciatus, De Geer.—Sicilia (Brisout, 1. c., p. 715); 


49. 


Doderlein, Studii sulla invasione di cavallette in Prov. di 
Caltanissetta nel 1868. ( meno sin. Acriditm triareolatum, 
Biv.=Stauronotus maroccanus sec. Brisout); Palermo, Fon- 
tanamurata, Messina (Riggio, Pajno). 

migratorius, Lin.—Sicilia (Brisout |. c.). 

coinerascens, Fabr.—Messina, freq. (Zeller, in Fischer, 1. c., 
p. 397); Sicilia (Targioni, ]. c., p. 92); Palermo, Fontanamu- 
rata, Castelvetrano (coll. Palumbo), Messina, (Riggio, Pajnc). 


* 51. Ocnerodes canonicus, Fisch.—Messina, (Zeller in Fischer, l. c., pa- 


gina 387 (coll. de Heyden) (Porthetis); Sicilia, (Brisout, I. c., 
(Porthetis nigropunetata, Luc., Port. canonicus, Fisch.); Tar- 
gioni, l. c., p. 91 (Poriketis canonicus Fisch.); Schoch, l. c. 
(Nacarodes canonicus, Fisch.); Palermo, (Costa (A.) An. Mus. 
Nap. An. V, 1865 p. 12 (Port. nigropunctata, Luc., Port. 
canonicus Fisch.); Siracusa, Catania, Messina (Brunner, 1. c., 
p. 194); Sicilia, (Bonnet c Finot, 1. c., p. 51); Palermo, Mes- 
sina (Riggio); Licata, Terranova, (Krauss, l. c., p. 12). 


(continua) 


(1) Il Fischer, nella sua nota opera a p. 451, dopo avere terminato le Oedipode, 
dice avere osservato nella collezione di Charpenter una Oedipoda indeseritta 


col nome di Oedipoda modesta e si domanda se debba considerarsi come nuova 


specie, od una var. della C. aequalis; e ciò senza altri particolari. 


== 


EnRrIco Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. 1° GENNAJO-FEBBRAJO 1887 N. 4-5. 


IIDIAA---S--T---- ANA -<-££“*<-—<<*><>---- 


IL NATURALISTA SICTLI ANO 


NaA__——<S-—r----------<<<<—--“<--<*----<>-‘ << 


PRO k> -GGILO 


DI UN 


Cataloco metodico degli Ortotteri simora osservati in Sicilia 
peL D". G. RIGGIO E pEL BaroneELLO F. PAJNO 
(Cont. V. N. prec.). 


#* 52. Pamphagus hespericus, Ramb.— Castelvetrano (coll. Palumbo), Pa- 
lermo (Riggio). 
* 53. 5 simillimus, Yers.—Palermo (Yersin, Ann. Soc. Ent. Franc. 
3a ser. VIII (1860) p. 532 (Porthetis simillima); Sicilia (Bri- 
sout, |. c., p. 716) (Porthetis); Siracusa (Brunner 1. c., p. 206); 
Messina, Palermo, Fontanamurata, (Riggio, Pajno). 
54. > brevicornis, Costa (A.)—Sicilia, Costa (A.) Ann. Museo Na- 
poli An. II, 1862 (publ. 1864) p. 58 e p. 129, tav. 1, fig. 2 
(Porthetis). 
TRO: s marmoratus, Burm.—Sicilia, (Fischer, l. c., p. 384; Brisout 
ì. e. (Porthetis elephas, Lin., P. marmorata); Targioni 1. c.. 
p. 91 (Porthetis); Girard, 1. c., p.- 252; Bonnet e Finot, l. c.; 
p. 52); Palermo (Brunner 1. c., p. 207); Castelvetrano (coll. 
Palumbo), Partinico, Palermo, (Riggio). 

560. Acridium aegyptium, Linn.—Sicilia (Brisout, 1. c., p. 716 (Acer. li- 
neola e tartaricum); Messina, Castelvetrano (coll. Palumbo), 
Palermo, Fontanamurata, Castelbuono, (Riggio, Pajno). 

57. Caloptenus italicus, Linn.—Catania (Zuccarello, 1. c., p. 51, GryMus 
‘italicus, Lin.); Sicilia (Fischer, 1. c., p. 379 tipo e var.; Bri- 
sout, 1. c., p. 716 (Acridium (Calliptamus) italicum, L.); Tar- 
gioni, I. c. p. 91, var. cerasinus; Brunner |. c., p. 219); Mes- 
sina, Castelvetrano, (coll. Palumbo), Palermo, Fontanamurata, 
comune dapertutto (Riggio, Pajno). Più frequente il tipo, più 
scarse le varietà: marginella, Serv., ieterica Serv. , sicula, 

Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 7 


* 


XK 


SPRIACIIENZI 


Burhm. Numerose variazioni si notano relativamente al co- 
lorito ed alle macchiettature particolari delle elitre. 

* 08. Euprepocnemis plorans, Charp.—Sicilia, Messina (Brunner |. c., pa- 
gina 221); Palermo, S. Ninfa, (Riggio). 

# 59. Platyphyma Giornae, Rossi—Messina, (Fischer 1. c., p. 374; Targioni 
I. c., p. 90); Palermo, (Mondello, Monte Petroso, Capaci), Ca- 
stelvetrano, Salaparuta (coll. Palumbo), (Riggio). 

# 60. Opomola cylindrica, Marschall—Sicilia (Fischer 1. c., p. 307; Tar- 
gioni, |. c. p. 92: Girard, l. c., p. 219: Bonnet edRmogd: 
c., p. 44); Catania (Briinner 1. c., p. 233); S. Ninfa in Prov. 
di Trapani, (Riggio). 

? 5 sicula, Serv.—Sicilia (Brisout |. c. p. 715 (Opsomala sicula); 
Targioni |. c., p. 92). Il Brunner (1. c. p. 233) mette dubbia- 
mente questa specie in sinonimia della precedente. Non ab- 
biamo, pel momento, dati per pronunciarci in proposito. 

* 61. Tettix bipuncetatus, Linn.—Siracusa (Zeller, in Fisch., l. c., p. 428 
(Tetti Schrankii, Fieb.);—Sicilia (Girard, 1. c., p. 257); Paler- 
mo (F. Oreto), (Riggio). 

=M62, 5 meridionalis, Ramb.—Sicilia (Zeller, Fischer I. c., p.. 423 
(Tettix subulata, L. var. meridionalis, Ramb.); Brisout, 1. c., 
p. 716; Girard, 1. c., p. 256); Palermo (F. Oreto), (Riggio). 


Sulla fede del sig. A. de Bormans (Fauna tunisina, Ortotteri, in Ann. 
Museo Civ. di Genova p. 98) dobbiamo aggiungere altre due specie alla 
fam. Acridiodea cioè : (1) 

Dopo il n. 37 (Stauronotus maroccanus, Thunb.) 
37! Stauronotus Genci, Hesk. 


Dopo il n. 50 (Paehytylus cinerascens, Fabr.) 
50! Pyrgomorpha grylloides, Latr. (P. rosca, Charp.) 


Fam. 6% Locustodea 


+ 63. Poecilimon laevissimus, Fisch.—Messina, Luglio (Zeller, in Fischer, 
]. c., p. 226 (Odontura lacvissima); Sicilia (Targioni, l. c., p. 75, 
(Barbitistes); Messina, (Brunner ]. c., p. 262); ibid. (Riggio). 

64. » thoracicus, Fieb.—Sicilia, (Targioni, 1. c., p. 74 (Barbitistes). 


(1) Non abbiamo potuto indicare queste specie al loro posto, perchè essendoci 
arrivato un poco in ritardo l’interessante pubblicazione del Musco civico di Ge- 
nova, non abbiamo potuto consultare prima il lavoro del sig. A. de Bormaas. 


do 


* 65. Odontura spinulicauda, Ramb.—Sicilia, (Brisout, l. c., p. 714); Pa- 
lermo (M. Pell.), Castelbuono (coll. Failla)(1), (Riggio). 

#06. 3 stenoxypha, Fieb.—Siracusa, (Zeller, Fischer, l. c., p. 230, 
(Odontura pyrerea, Ramb.); Messina, Siracusa, (Ficber, Brun- 
ner, p. 284); Sicilia, (Targioni, l. c., p. 74; Girard, 1. c., p. 176, 
(Odontura pyrenaea); Castelvetrano, (collez. Palumbo, un solo 
ind. 2) (Riggio). 

* 67. Acrometopa macropoda, Burm. —Sicilia, (Fischer, l. c., p. 237 (Pha- 
neroptera); Brisout, l. c., p. 715 (PR. servillea, Brull., Ph. ma- 
cropoda, Burm.); Targioni, l. c., p. 76; Girard, 1. c., p. 179; 
Brunner, l. c., p. 290); Palermo (Capaci), Messina, Castel- 
buono (coll. Failla), (Riggio). 

* 68. Phaneroptera quadripunctata, Brunn.—Sicilia, (Brunner, l. c., p. 292); 
Messina, Castelvetrano (collez. Palumbo), S. Ninfa, Castel- 
buono (coll. Failla), (Riggio). 


X 
(ep) 
do) 


. Tylopsis liliifolia, Fabr.—Siracusa, Giugno (Zeller, in Fischer, l. c., 
p. 238 (Phaneroptera); Sicilia, (Brisout, 1. c., p. 715 (Phane- 
roptera); Girard, 1. c., p. 179 (Phaneroptera); Messina, Ca- 
stelbuono (coll. Failla), Castelvetrano (coll. Palumbo), Paler- 
mo, (Riggio). 

70. Meconema brevipenne, Yers.—Sicilia, (Targioni, l. c., p. 76 (IMeco- 
nema meridionale, Costa). 
71 Xphidium fuscum, Fabr.—Sicilia (Brunner, 1. c., p. 301). 
#02 i aethiopicum, Thunb.—Messina, (Brunner, l.c., p. 303; ibid. 
Riggio). 
#* 73. Conocephalus mandibularis, Charp.— Castellammare del Golfo, Ago- 
sto 1886, una ® allo stato di ninfa (Riggio). 
* 74. Locusta viridissima, Linn.—Sicilia (Brisout, 1. c., p. 715; Brunner, 

I. c., p. 308}; Messina, Castelvetrano (collez. Palumbo), Ca- 

stelbuono (coll. Failla), Palermo, (Riggio). 


(1) Dal mio egregio amico sig. Luigi Failla Tedaldi da Castelbuono mi è stata 
spedita gentilmente, per studio, la sua intera raccolta di Orlotteri; la quale, ben- 
ché non sia molto numerosa di specie, riesce tuttavia molto interessante per la 
importanza di taluna di esse. Siecome però non è arrivata del tutto in tempo per 
farne tesoro nell'attuale pubblicazione , ho dovuto limitarmi semplicemente alla 
citazione delle sole specie riferibili alle famiglie Locustodea e Gryllodea ; riser- 
bandomi di fare conoscere in seguito in uno studio speciale , le specie riferibili 
alle altre famiglie. Sento qui il dovere di tributare all’egregio amico, esimio cul- 
tore dell’entomologia siciliana, le più sentite azioni di grazie per il permesso ace 
cordatomi. G. Riccio. 


— 50 — 


?  Locusta frontalis, Charp. in litt.—Il Fischer, ]. c., p. 254, dopo l’arti- 
colo della Locusta cantans, Fuessly, dice, che nella collezione 
Charpentier si trova una Locusta frontalis raccolta in Sicilia; 
dubita però si tratti di buona specie. 

75. Rhacocleis discrepans, Fieb.—Sicilia, (Targioni, 1. c., p. 79). 

ST n annulata, Fieb.—Sicilia (Fieber, in Brunner, l. c., p. 323); 
Palermo (Yersin, Ann. Soc. Ent. Fr. 3° Ser., T. VIII, p. 520 
(Ptorolepis Brisouti Yers.); Catania (Musco Firenze), Brun- 
ner, Ì. c., p. 323); Sicilia, (Targioni, l. c., p. 79); Salaparuta 
(coll. Palumbo) (Castelbuono (coll. Failla), (Riggio). 

17. È neglecta, Costa — Catania (Museo Firenze) Brunner, l. c., 
p. 323). 


(continua) 


een" e — rante mite —___ n 


SULLO STATO GIOVANILE 


DEL 


Po homiboldilenttt%y9sS' Ma fnCcis 


(Cant. Vedi Num. prec.). 


Quantunque in tutti gli esemplari giovani da me visti, e sono in gran nu- 
mero, l'occhio superiore si trovi di già portato sul lato opposto a quello che 
occupava originariamente, il colorito del corpo in molti di essi non presenta 
ancora alcun mutamento nei due lati. Esso è bianco-trasparente ad ecce- 
zione dei visceri che sono di bianco opaco. Lungo il contorno superiore ed 
inferiore del corpo esistono da ciascun lato circa 8 macchie vermiglie, le 
quali occupano la base dei raggi delle pinne dorsale e anale e parte dei raggi 
e muscoli interspinosi. Sulla radice della codale ve n’ha altre due per lato, 
una in sopra e una in sotto. Sui lati del capo spesso vi sono macchie irre- 
golari dello stesso colore. Lunghesso la linea longitudinale che separa i 
muscoli verticali interspinosi dai fascetti obbliqui dello stesso tessuto di- 
sposti più internamente, havvi una serie di punti rossi molto ravvicinati. 
Tra questa serie e la linea laterale scorrono così in sopra come in sotto 
fino alla coda due altri ordini paralleli di punti dello stesso colore visibil- 
mente distanti tra essi. 

Oltre a queste macchie e linee punteggiate rosse per ordinario si osser- 
vano sui lati del tronco macchie latticinose di forma tondeggiante e di va- 


| gl 


ria grandezza. Aguzzando la vista si scopre che sono finamente reticolate. 
Vedute al microscopio mostrano infatti un aspetto areolare costituito da spazii 
vuotie da tramezzi di corpuscoli più o meno rotondi a contenuto granelloso 
leggermente giallastro. Questi corpuscoli sottostanno immediatamente allo 
strato jalino o basale amorfo del derma e rappresentano lo stato primitivo 
semplice delle cellule pigmentarie o cromatofori, in cui poi si trasformano con 
provvedersi di pseudopodii e di sostanza melanica. Così le macchie bianche 
lattescenti si cambiano in fosche. Ma questo mutamento ha luogo soltanto 
nel lato oculato. Di tali macchie scure alcune sono più grandi e spesso di- 
sposte con qualche regolarità. Ve n’ha allora una serie lungo il margine su- 
periore ed inferiore del corpo, una lungo la linea di mezzo, una in ciascun 
intervallo che ne risulta. Tra esse esistono di sovente macchiette dello stesso 
colore più piccole o semplici punti. Anche le pinne verticali portano mac- 
chie scure. 

L’ epoca di apparizione o scomparsa delle macchie sul corpo offre molte 
variazioni secondo gl’individui. Alcuni sono in tutto trasparenti, senza mac- 
chie nè bianche nè rosse. Le macchie rosse sebbene possano presentarsi 
molto sbiadite per regola non mancano quando il lato oculato non offre an- 
cora alcun macchiettamento di color fosco. In generale sono tanto più di- 
stinte quanto più puro è il candore del corpo. Spesso coesistono con mac- 
chie bianche opache sui lati, ma queste in uno stato meno avanzato dell’a- 
nimale mancano. A misura che le macchie bianche del lato oculato fannosi 
scure le macchie e linee rosse si dileguano sempre più finchè scompajono 
del tutto e queste ultime prima delle macchie. In taluni esemplari non sono 
ancora svanite mentre il lato oculato è già coperto di macchiette grigie o- 
scure. Sul lato cieco di regola si mantengono più a lungo che sul lato ocu- 
lato. Vo’ qui riportare taluni esempii di variazione nella distribuzione del 
colorito. 

a) Macchie latticinose reticolate sui due lati del corpo. 

b) Macchie e linee rosse sui due lati. Queste ultime sogliono essere più 
distinte sul lato cieco. 

c) Macchie bianche e macchie e linee rosse sui due lati. In alcuni le 
macchie bianche sono contornate di punticini neri. 

d) Macchie rosse e latticinose sui due lati e macchie grigie più piccole 
sul lato oculato. 

e) Macchie rosse sui due lati e macchie grigie scure sul lato oculato. 

f) Macchie grigie scure sul lato oculato e macchie e linee rosse sul 
lato cieco soltanto. 

9g) Macchie grigie oscure sul lato oculato e sole macchie rosse sul lato 
cieco. 

h) Macchie grigie e rosse sullato oculato e macchie e linee rosse sul 
lato cieco. 


RE ZOS O 


Riguardo all’età incontransi individui della stessa grandezza di cui taluni 
con numerose macchie grigie scure nel lato oculato ed altri che ne man- 
cano totalmente , oppure individui con le dette macchie più piccole di altri 
di color bianco uniforme. Vidi uno di questi giovani pescì di una tinta scura 
uniforme, un altro di poco più grande con macchie e fascie nerastre sullo 
stesso lato. Ma lo sviluppo più o meno precoce o più o meno tardivo della 
colorazione alle volte appartiene a tutti gli individui di questa o di quella 
generazione. Così ai 10 di giugno 1885 io rattrovai un numero d’ individui 
trasparenti e senza alcuna conspurcazione sul lato oculato , alla fine dello 
stesso mese ne vidi altri della stessa grandezza col detto lato colorato di 
seuro quasi come negli adulti. 

Gli occhi si trovano posti l’uno in sopra dell’altro secondo una linea ver- 
ticale. Distano dal margine anteriore del muso quanto il loro diametro che 
pure è uguale alla loro vicendevole distanza. La loro posizione sul lato si- 
nistro del capo non è perfettamente orizzontale ma per alquanto inclinata in 
fuori verso i margini del corpo, in guisa che non ostante questo si muova 
adagiato sul Jato, gli assi visuali sono diretti uno a destra e l’altro a sini- 
stra come farebbero se gli occhi fossero situati sui due lati del capo e il 
corpo mantenesse una posizione. verticale. Quindi l’iride nella porzione su- 
periore dell’occhio è più larga che in basso dove talvolta nemmeno si scorge. 
Sembra però che in questo stato gli occhi godano di una certa mobilità per 
cui la pupilla possa guardare direttamente in alto. Ma questa facoltà man 
mano che l’animale avanza nell’.età va perdendosi tanto che nell’ adulto la 
porzione superiore o interna dell'occhio viene coperta da un lembo cutaneo 
che serve a chiuderlo quando l’animale s’infossa nella terra. 

Io ho cercato di studiare in questi giovani pleuronettidi la disposizione 
dell'occhio superiore in rapporto con le parti adiacenti del cranio sperando 
di rintracciare la via da esso tenuta nel suo passaggio sul lato sinistro 
del capo, essendochè finora non mi toccò la fortuna di assistere a questo 
fenomeno sopra individui in vita. Ma lo stato immaturo dello scheletro 
oppose non lieve difficoltà alle ricerche. Tra i due occhi vè adunque 
uno spazio un poco incavato costituito dal frontale sinistro che li divide 
l’uno dall'altro. La sua posizione attuale mostra di aver subìto un movimento 
di rotazione da sopra in sotto e da dentro in fuori abbassandosi sotto il pro- 
filo del cranio ed in modo che il suo margine interno è diventato superiore 
e l'esterno inferiore formando ciascuno una porzione del contorno delle due 
orbite. Sul lato destro manca ogni traccia di orbita e vi si nota la presenza 
di una lamina cartilaginosa il cui margine superiore raggiunge il profilo del 
cranio per dare attacco ai processi interspinosi mentre l’ inferiore è unito 
col vomere. Essa è sicuramente il frontale che ha preso una situazione ver- 
ticale senza abbassarsi. Ora l’ occhio superiore è posto immediatamente al 
di sotto della base degli interspinosi, nell’apertura esistente tra i due frontali, 


i anlhi 


circondato in basso dal bordo superiore del frontale sinistro, in alto dal mar- 
gine superiore dell'osso omologo che forma anche il pavimento della sua 
cavità orbitale provvisoria. 

Così stando la sua migrazione dal lato destro al lato sinistro del capo 
può spiegarsi per passaggio sia al di sopra del frontale destro tra questo 
e la base della dorsale sia al di sotto di esso nella spessezza del cranio. 
Infatti nei due casi bisogna ammettere che esegue dapprima un movimento 
di ascensione sul lato corrispondente del capo. Ad esso deve succedere un 
movimento di rotazione sul proprio asse corrispondente a metà di cireonfe- 
renza per cui viene invertita la posizione della sua faccia esterna e dei suoi 
margini superiore ed inferiore rispetto al capo. Intanto il frontale sinistro 
si distacca dall’opposto e si abbassa per formare la cavità suddescritta in 
cui deve provvisoriamente fermarsi |’ occhio. Ora è facile comprendere co- 
me questo possa venire a collocarvisi sia traversando la spessezza dei tes- 
suti che girando sopra il frontale di destra. 

(continua) DorTt. Luici FaccioLAa” 


—m>ES=>=====— ———_——_—@- 


ESCURSIONE ENTOMOLOGICA 


NWERSOEEDREMPRDUSS 


peER L. FalLLA-TEDALDI 


Il 29aprile dell’anno scorso partiva da Castelbuono per recarmi alla più 
prossima stazione ferroviaria, alla Cerda, onde pigliare il diretto che con- 
duce a Girgenti, ed ivi attendere il vapore che periodicamente fa il servi 
zio fra Porto-Empedocle e Lampedusa, meta della mia escursione. La sera 
infatti alle ore 10 ero arrivato a Girgenti, ove prendevo alloggio nel ma- 
gnifico Hòtel des Temples, di proprietà e tenuto sotto la direzione del mio 
amico sig. Enrico Ragusa, il quale coi suoi ajuti morali e materiali con- 
tribuì tanto che io avessi mandato ad effetto il mio progetto di escursione. 
Mi trattenni un sol giorno in detta città esplorandone i dintorni, e l’indo- 
mani 1° maggio, mi recavo col treno a P. Empedocle, da dove, come a- 
vevo saputo il giorno innanzi doveva salpare il vapore destinato per Lam- 
pedusa. La sera era salito a bordo del Barone Ricasoli, ma quale ventura 
mi attendeva! dopo un’ora e più di traversata il piccolo legno, a causa dei 
forti marosi e del vento, fu costretto appoggiare e rimase ancorato a Porto 
Empedocle sino alla sera del 4 maggio, allorquando il Comandante de 


Porto ordinava di nuovo la partenza. 


RAS PIA 


In questi quattro lunghi giorni d’impaziente attesa ebbi agio di fare al- 
cune escursioni lungo il littorale e nei dintorni di questo paese, di osser- 
vare l'immensa mole di zolfo che si esporta quotidianamente ed il grande 
movimento commerciale, che lo destina ad un grande avvenire. Ebbi pure 
il piacere di fare numerose conoscerze, come quelle dei signori Vinti ed 
ing. Russo, che mi furono tanto utili, e di cui serberò sempre grato ricordo, 


> 
Ro» 


La sera del 4 maggio adunque salpando da P. Empedocle, |’ indomani 
di buon mattino mi trovavo a Lampedusa. Appena sbarcato volli liberar- 
mi dalla vista poco gradevole di tanti coatti, che trascinano colà una vita 
d’ozio e di miseria, e che potrebbero certamente moralizzarsi col lavoro, 
ove si pensasse migliorare le loro sorti, e corro difilato dal signor Sorren- 
tino, agente della Compagnia di Navigazione Florio-Rubattino , presso il 
quale era latore di una commendatizia, procuratami a P. Empedocle, e 
che tanto mi giovò. Debbo appunto alla gentilezza del sig. Sorrentino di 
avermi procurato un alloggio in una sala del Municipio, facendo difetto in 
paese qualsiasi albergo. 

Scopo del mio viaggio era quello di esplorare e di studiare gli entomi 
di questa isoletta, massime che, prima del mio arrivo, nessuno si era oc= 
cupato di essi,.,abbenchè fossero state studiate altre branche della sua sto- 
ria naturale, la botanica e la geologia in particolare. Sicchè pubblicare il 
risultato di tali ricerche credo fare cosa gradita a coloro, i quali , s’ inte- 
ressano della nostra storia naturale, e varrà anche in certo modo a gol- 
mare una lacuna. 

Prima però di far conoscere metodicamente quanto trovai in fatto d’in- 
setti, percorrendo quelle località, stimo opportuno far precedere talune no- 
tizie o generalità sull’isola visitata, che si riferiscono alla storia civile e na- 
turale della medesima. 


art 
Lampedusa, piccolo isolotto del Mediterraneo, del perimetro di 16 miglia, 
sorge ai gradi 35° 32!' N. di latitudine e 10° 14° di longitudine. Dall’ À- 
frica, da Mahdia dista 68 miglia, e dalla Sicilia, Capo Licata 109. Inoltre 
da Lampione 8, da Linosa 18, da Pantelleria 76 e 77 dall’isola di Gozzo. 
È diretta da levante a ponente, in forma di lingua, stretta ed elevata 
dalla parte di ponente e di Nord, bassa e slargata dall’ opposto lato. La 
massima altezza è di 105" al Capo ponente, è solcata da alcuni burroni 


pi I 


> 


secchi in estate e che servono allo scolo delle acque durante l inverno. 
Una particolarità degna di essere notata di quell’ isola consiste nelle nu- 
merose insenature o cale , fra cui la più considerevole quella del Porto 
tutte del lato di Sud, e mancanti nell’opposto versante, irto di balzi a picco 
e di scogli. Essendo così poco elevata mancano le colline e la diversità 
d’esposizione, che può ritenersi a Sud, così pure può asserirsi intorno ai 
piccoli avvallamenti formati dai burroni, e tutto si riduce a pianure più 
o meno inclinate, più o meno estese incersecate da lievi accidenti. In una 
di queste pianure a poca distanza dal Porto ergonsi le case coloniche di 
Lampedusa, formanti il nascente paesetto, fabbricato dal governo passato 
a scopo di colonizzazione. La colonia conta oggi più di 1500 abitanti, e 
va mano mano progredendo, mercè le cure ed i sussidii che |’ attuale go- 
verno non risparmia alla stessa. 

Il clima è assai caldo, quasi africano, punto diverso da quello della co- 
sta meridionale di Sicilia. Le pioggie vi sono assai scarse e semplicemente 
d'inverno, ed è dominata da forti correnti atmosferiche, che rendono bassa 
e stentata la vegetazione con speciale inclinazione dovuta alle medesime. 
Si nota ancora la mancanza di acque sorgenti; gli abitanti pei loro usi si 
servono di pozzi e cisterne, di cui ve ne hanno buon numero lungo le a- 
bitazioni e ne’ poderi dei privati; l’acqua dei primi ha un sapore alquanto 
salmastro per l’infiltrazione dell’ acqua marina, ma in generale essa è po- 
tabile. Ciò spiega la mancanza d’insetti acquatici, e mi sorprende l’asser- 
zione del Calcara d’avervi trovato un Ditiscus sulcatus, ancorchè io stesso 
abbia rinvenuto colà una specie di libellula. 

Si comprende chiaramente, come in un luogo ove difettino le sorgenti 
e vi sia un clima ardente, poche e limitate possono essere le risorse agra- 
rie di un tal paese, come è appunto il caso in Lampedusa. Esse in verità 
si riducano a ben poche; le principali sono le coltivazioni del frumento e 
della vigna. Le condizioni meteorologiche speciali rendono però poco pro- 
duttiva la prima coltura, non così la seconda che destina il paese ad un 
certo avvenire. La vigna non teme l’aridità del suolo, i siti rocciosi, nè 
tampoco i venti; vi vegeta assai bene, e dà eccellenti frutti simili a quelli. 
di Pantelleria. In questi ultimi tempi il nostro Governo, volendo dare in- 
cremento a quella povera e nascente colonia, vi ha spedito più volte un 
suo delegato per riferire sulle condizioni di essa per gli opportuni prov- 
vedimenti, e l’idea è stata feconda di risultati e dà a sperare nell’avvenire. 
Devesi infatti al prof. Lo Re, commissario governativo, che ebbi il pia- 
cere di conoscere alla vigilia della mia partenza, molti degli introdotti mi- 
glioramenti agrari nell'isola, ed è stato mercè il suo zelo che ha indotto 


Seni 


il Governo a fornirla di piccole macchine ed attrezzi agrari, di avere sta- 
bilito un premio di L. 10 per ogni cento viti coltivate, ad oggetto di pro- 
muovere e di estendere questa cultura, e di avervi importato un bello stal- 
lone per incrociare quelle razze locali, sebbene, per cause di cui non è qui 
il luogo di parlarne, esso non abbia fatto ottima pruova. 


(continua) 


ALCUNE OSSERVAZIONI 
alle Orohanche della Flora Italiana del Carnel 


Il rispetto che professo all’ egregio prof. Caruel, della cui personale ami- 
cizia io grandemente mi onoro, non credo che possa impedirmi di manife- 
stare francamente la mia opinione sul lavoro delle Orobanche, comparso te- 
stè nel vol. VI, Parte II della continuazione della Flora Italiana del Par- 
latore, condotta avanti oggi dal Caruel, a cui perciò la scienza sarà tenutis- 
sima, primo per il contributo che egli sarà ad apportare alla più completa 
conoscenza della Flora Italiana, poi per il nobile modo di aver voluto ono- 
rare la memoria dell’estinto Illustre nostro botanico, che primo arditamente 
seppe imprendere il grandioso lavoro. 

Voglio augurarmi perciò che l'essere obbligato ora in certi casi a far notare 
certe inesattezze sul riguardo a molte specie siciliane che per la prima volta 
vennero a figurare nel mio lavoro: « Criteri sulle Orobanche » pubblicato 
nell’anno 1888, egli ed altri sapranno scusarlo, perchè cedo al solo fine di 
non oscurare ì concetti coscenziosi che allora io mi lusingai di rendere su 
quell’ingarbugliato genere, dietro ad uno studio oltremodo scrupoloso e pa- 
ziente. 

Dopo l’autorevole parola del Caruel, potrà la mia debole opinione forse 
non influire a modificare le idee da lui evulgate. Potrassi credere che que- 
sta mia insistenza di oggi, è il solito comune difetto a noi mortali di volere 
far prevalere la nostra personalità ad ogni costo; ma io spero non è così» 
del resto coloro che avranno occasione di studiare più attentamente l’argo- 
mento, potranno riconoscerlo per loro proprio giudizio. 

Mi duole sì, che il sig. prof. Caruel tanto liberale per tutti i modi ad in- 
coraggiare gli studiosi Italiani, non abbia creduto appagare il modesto desi- 
derio che ciascuno non sa smettere, dopo aver messo sù un certo prodotto 
del suo studio, citando fra i varil autori che hanno contribuito a schiarire 
la struttura e la vita di queste piante, anche me; ma su questa dimenti- 


LIMI, pe 


canza sorvolo volentieri, tanto più poi, che il signor Caruel non ha trala- 
sciato ad ogni passo tenermi a mente, perchè è pur vero che nell’assoluta 
carenza in cui in Italia si era di un lavoro sistematico sulle Orobanche, il 
mio potea riuscire a proposito. 

Era, direi quasi necessario seguirne le idee ; ma conveniva preferirle o 
no ad altre che contemporaneamente si stavan facendo e si fanno con ve- 
dute molto più generali per parte del sig. Beck di Vienna ? Il sig. Càruel 
i] quale nella sua revisione non ha creduto aggiungere le sue opinioni sul 
proposito, ha voluto invece nella discrepanza di idee tra me ed il sig. Beck, 
appigliarsi al secondo partito, avvalendosi delle determinazioni lasciate dal 
sig. Beck sull’Erbario di Firenze e dei valevoli consigli di cui l’Illustre Mo- 
nografo anche come a me, a lui fu certamente largo, e perciò con vivo mio 
dispiacere, ha dovuto disconoscere tutto quel che io avea fatto colle specie 
siciliane, che io studiai con tanta pazienza. 

Mi si perdoni però la mia franchezza. Duole a tutti noi, che il sig. Ca- 
ruel non abbia fatto anche lui le sue analisi; il suo giudizio ci sarebbe 
stato molto caro ed avrebbe potuto pesare, per l’imparzialità sua tanto nota, 
sia a favore del Beck, sia di me stesso ove ne fosse stato il caso. Fidarsi 
all’ uno, escludere. l’altro, quando ardirei dire tutti e due, il Beck per il suo 
nome, io per il caso di essere in Sicilia e di aver potuto così studiare sul 
vivo le specie di Sicilia, avremmo potuto or l’uno , or l’altro colpire a se- 
gno, è cosa che a mio parere non è riuscito come ora dimostrerò a gran 
vantaggio della cognizione di specie di piante così astrusamente reluttanti 
alla analisi e ad una buona sistemazione. 

Mi si accordi ancor un po’ venia per esprimermi con ogni franchezza. 
Lenirò l aria di polemica di questo scritto con scendere nel terreno calmo 
della discussione scientifica. 

Io sono amicissimo del sig. Beck e non saprei ora con poca gratitudine 
rivoltarmi contro di lui in quistioni così delicate, quanto quelle dell'essenza 
della specie, massime nelle Orobanche. 

Il sig. Beck forse eccessivamente unionista, era in poco accordo col mio 
modo di vederla, ma volle usarmi l’estrema cortesia, nel criticarlo, di aggiun- 
gere con parole troppo lusinghiere, il suo parere, sul lavoro mio sopra ci- 
tato. 

Le cito solo, perchè chi legge possa non biasimarmi nell’oppormi a tanti 
maestri quanto il Caruel, quanto il Beck (1) e poi per convenire che forse 


(4) Il Beck scriveami: « Je ne suis pas d’accord avec la limitation de vos è- 
« spéces mais neanmoins jJ'estime vòtre savoir dans ce genre et je peux vous dire 
«que je ne connais pas un ouvrage d'un botaniste du sud dans le quel les de- 
a seriptions sont faites avec autant de perfection que dans le vòtre ». 


LEERRR 


valeva la pena, e non avrebbesi guastato il pregio della Flora Italiana pro- 
curando di seguirlo ove il sig. Caruel credeane il caso. 

Addippiù aggiungo : Non è egli vero che privo dell’autorevole opinione de] 
Caruel, il nuovo ordinamento delle Orobanche Italiane riposa oggi sull’ au- 
torità di note, di osservazioni di gran peso, ma che non avendo avuto il 
suggello della stampa, sono tuttora soggette ad essere modificate, corrette, 
disdette anco per intero, a seconda delle nuove impressioni che il signor 
Beck potrà formarsi per nuove analisi, per esame più maturo su nuovi e 
più completi materiali, sino al preciso momento che egli non si sarà deciso 
a pubblicarle nell'opera che sarà a venire ? Lo sanno tutti come vanno que- 
ste cose, massime in sistematica e come si suole tentennare sino all’ultimo 
e quante volte si torna sul già fatto ! 

Poi se si crede giustamente che un’autorità (relativa) in fatto di Oroban 
che non saprebbe riconoscersi che in chi ha potuto avere l’agio di condurre 
i suoi studii quanto più possibilmente sul vivo, ci era forse maggior garen- 
zia ad ascoltare la parola della persona locale a cui tale primato avrebbe 
per tali ragioni, potuto spettare, anzichè quella del Beck, il quale natural- 
mente non ha potuto conoscere le specie siciliane, che sul secco e per 
quanto io ebbi agio di potergliene trasmettere, in uno stato che sappiamo 
tutti quanto poco si presta alle osservazioni esatte, nei caso di Orobanca- 
cee. 

AI postutto converrebbe io credo, tra due opinioni, l’una stampata e Val- 
tra inedita, quando non si può controllare l’una o l altra, seguire la prima 
ed evitare la seconda i cui inconvenienti non sono rari e spesso son gravi. 

Infatti credo che ha dovuto succederne qualcuno nel nostro caso. Ecco : 

lo comunicai al Dottore G. Beck, sempre col solito sistema di segnare i 
saggi con un numero corrispondente di richiamo, 45 numeri tra Orobanche 
a Phelipée, ciò molto prima della mia pubblicazione e perciò appositamente 
in tempo a potere fruire delle idee del degnissimo mio amico. Come è mio 
uso nel trasmettere piante fuori, pur non avendo spesso un nome definitivo, 
esse erano state funditus da me studiate, ne aveano perciò uno, più o meno 
esatto e provvisorio e molte delle quali allora io era dubbioso se portavano 
un ?, erano corredate di un'osservazione che si approssimava al nome che 
quelle specie avrebbero potuto ricevere. In fondo perciò allora i miei studii 


erano terminati e le mie decisioni poteano variare di poco, Ma poteano va- 
riare e variarono. 


(continua) M. Lolacono. 


Enrico Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. | 1° MARZO 1887 N. 6. 


= —-—y-zk2ZÀx;x|;:«-<F-<z®=«-%z5z%<sz*#5<z*=<£<-<zx._-<XX>-<-<£5>5--E-<°>-<£zE<>-<xx--------- DAT —X_---° 


IL NATURAL ISTA % VIGILI ANO 


Ye _----<rX-**-“£<<<-- NO -<_-_--<---- 


Un ovo cenere di CRABRONIDI ed altri imenotteri nnovi 


ofpocolcosnittnaccoltnstnati> tea! 


In una recente escursione fatta nell'isola ho avuto il piacere di cattu- 
rare un grande numero di imenotteri, alcuni dei quali oggi sottopongo al- 
l'attenzione dei miei Colleghi; dirò primo di un genere di Crabronidi che 
io ritengo inedito; enumererò poi alcune specie degne di nota e darò in 
ultimo un notamento dei Mutillidi e Scolidi che sin oggi si sono trovati 
in Sicilia. Per quanto riguarda le specie di questi due gruppi di Sphegidi, 
ho creduto ben fatto, accanto al nome specifico, notare i diversi sinonimi 
coi quali i singoli autori che hanno avuto materiale dell’isola l’hanno poi 
registrato nelle loro pubblicazioni. In tal modo si avrà il doppio vantag- 
gio di conoscere con quanti nomi diversi gli esemplari siciliani sono stati 
registrati e nello stesso tempo si ridurranno nei giusti limiti le specie, lo 
quali imprimono alla fauna di Sicilia un carattere speciale. 

La Sicilia, specialmente negli insetti, ci offre delle specie eminente- 
mente africane, altre ancora che sono caratteristiche della fauna settentrio- 
nale d’Europa e non poche di un’impronta speciale che sono esclusive alla 
più graude isola del Mediterraneo. Le specie poi che sono comuni con al- 
tre regioni si presentano sempre piuttosto differenti dal tipo. Queste diffe- 
renze si manifestano particolarmente con esagerazione di forma e di colo- 
rito, quindi non è da fare le maraviglie se una stessa specie trovata in 
Sicilia, sia stata descritta, dai diversi entomologi con nomi diversi, impe- 
rocchè da quanto ho detto più sopra, chiaro emerge l’estrema varietà della 
specie, anzi alcuni esemplari d’una stessa specie, sono tanto dissimili tra 
di loro, che realmente si possono ritenere come tipi distinti. 

In poche parole: La Sicilia riceve l’influenza dei due grandi continenti 
che le stanno vicini, cosicchè il suo clima viene a partecipare di quello 
dell’ardente Africa mitigato da quello dell’ Europa settenirionale, le cor- 
renti aeree e la topografia dell’ isola poi rendono la sua temperatura tale 
che essa riesce adatta allo sviluppo degli insetti dell’uno e dell’altro con- 

Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 8 


2 1600 
tinente, e noi vediamo che la sua fauna, relativamente alla sua estenzio- 
ne, è forse la più ricca di qualunque altro paese del mondo. 


Hoplocrabron, n. gen. 


Alae anticae cellula radiali transversa, cellula cubitali unica mafore quam 
aliis, in discum protracta , discoidalibus duabus ; alae posticae cellula 
mediana unica, discoidali aperta, cellula costali multo mafore. 

Capite presso, rotundato, antice truncato ; mandibulis robustis unico den- 
ticulo armatis; palpi maxillari guini articulati; antennis claviformibus, 
abdomine vix petiolato cylindrico. 

Mares antennis 15, femine 12 articulatis. 


Questo nuovo genere, secondo me, deve prender posto immediatamente 
dopo al genere Rhopalum, Kirby, perchè è il genere di Crabroridae che 
più di qualunque altro vi si avvicina. 


Hoplocrabon marathroicus, n. sp. 


Tav. I, fig. 


SQ. Niger, lacvigatus, metathorace sagrinato , scutello mesothoracis elevato 
nitido subquadrato. Capite robusto, antemnis nigris vie clypeo inser- 
tis, scapo subtus lavo, mandibulis avis, apice rufo, clypeo satis parto. 
Oculis integris ovalibus, ocellis in triangulo equilatero dispositis. Ab- 
domine vix petiolato, ovale, cylindrico. Alis hjalinis, venis fuscis, stigmate 
magno, brunneo. Pedibus nigris, tibiis nigro-flavis variegatis, tarsis 
Havis; tibvis spinis arinatis acutis et longis, primo articolo tarsorum 
posticorum calcarato. Long. Mm. 2-2 1/2. 


Questo piccolo insetto di cui ho raccolto solamente venti esemplari nel 
mese di ottobre sui fiori del Foemiculum piperitum è singolare per la di- 
sposizione delle cellule alari (fig. 5) e per la struttura del capo, per que- 
sti caratteri specialmente l’ho riferito ad un nuovo genere. 

L’Hoplocrabon marathroicus è un insettuccio di. color nero, quasi intie- 
ramente levigato avendo il solo metatorace zigrinato ; lo scutello del me- 
sotorace è ben distinto. La testa è robusta, depressa, arrotondata ai lati 
e posteriormente, anteriormente è troncata. Gli occhi sono grandi, intieri, 
di forma ovale e giungono quasi alla base delle mandibole, queste sono 
gialle con l’apice rossastro, robuste ed internamente, presso l'apice, armate 


lee 


di un piccolo dente obliquo. Il clipeo è piccolissimo e le antenne sono in- 
serite molto in basso della testa, esse sono a forma di clava ed hanno il 
di sotto o porzione anteriore dello scapo di color giallo. Le femmine si 
riconoscono facilmente tanto pel loro corpo un po’ più grosso di quello 
dei maschi, quanto perchè contano alle antenne, scapo compreso, dodici 
articoli, mentre i maschi ne contano tredici. L’ addome è brevemente pic- 
ciuolato , ovale, cilindrico , lucentissimo. I piedi sono neri, macchiati di 
giallo alle estremità delle diverse parti; i tarsi però sono completamente 
gialli. Le tibie sono armate alla loro estremità inferiore di alcune spinette 
allungate, una specialmente si distingue dalle altre tanto per essere più 
lunga, quanto per la sua forma serpeggiante come un s; il primo articolo 
dei tarsi, che è Junghissimo in rapporto agli altri, è nel primo paio di piedi, 
un po’ incavato a lunula come per ricevere l’estremità di questa spinetta 
(fig. 2*). Il primo articolo dei tarsi posteriori è calcarato, cioè a dire, esso 
verso l'estremità inferiore è più allargato come se .un dente o una protu- 
beranza qualunque vi fosse sovraposta (fig. 3). La lunghezza di questo in- 
settuccio è di millimetri 2 a 21/» 


Myrmosa thoracica, Fabr. 
Tav. I, fig. 4. 


Hylaeus thoracicus, Fubricius. Ent. Syst. t. 2, p. 304, n7 (1793). 

Mutilla ephippium, Panzer. Faun. Ins. Germ. fasc. 46, tab. 20 (1797). 

Hylaeus thoracicus, Fabricius. Syst. Piez. p. 320. n. 5 (1804). 

Myrmosa ephippium, Jurine. Nouvel. meth. de class. les Hym.p.163,pl. 9 f.14(1807). 
Myrmosa thoracica, Lucas, Exp!. Scient. d'Alger. t. III, p. 287 (1849). 

Myrmosa thoracica, Radoskowski. Les Chrys.et Spheg. de Caucase, p. 13, n.35 (1877) 
Myrmosa toracica, Gribodo. Escurs. in Calabria p. 31, n. 90 (1880). 


3 Niger, confertim punctato-scaber , parce cinereo-villosus, abdomine seg- 
mentis confertim punctato-excavati, basi margineque segmentorum dor- 
salium subpolitis, primo segmento ventrale, dente valido, secundo spina 
minuta, armatis; valcula anali subplana. Prothorace, mesothorace scutel- 
loque rufis, tegulis alarum concolore. Alis subfuliginosis. Long. Mm. 5-10. 

Q (fig. 4°). Nigra, parce cinereo-hirta; clypeo, mandibulis, antemnis thora- 
ceque omnino rufo-testaceis. Prino abdominis segmento dorsali in mar- 
gine postico late albido cinerco-pubescente, ventrali rufo valde carinato. 
Pedibus migris , trocanteribus, genubus tibiisque rufo-testaceis. Long. 
Mm. 5. 


Il maschio di questa specie non è possibile confonderlo con nessun'altra 
‘ specialmente pel singolare coloramento del protorace e del mesotorace e 


ie 


per la struttura e colore del primo segmento ventrale. La femmina invece 
è molto vicina alla 4. dubia del Costa dalla quale però si distingue molto 
bene per avere le antenne uniformemente rosso-testacei, i piedi neri e pel 
coloramento del margine posteriore del primo segmento dorsale dell’ ad- 
dome. 

Ho raccolto questa Myrmosa nel mese di ottobre sul Hoeniculwm pipe- 
ritum dove i maschi convenivano in grandissimo numero, mentre di fem- 
mine non ne ho raccolto che due soli esemplari. 

Ho voluto dare la descrizione di questa specie sì perchè di essa sì è 
conosciuto il solo maschio, sì ancora perchè ritenuta generalmente per spe- 
cie molto rara e poco conosciuta dagli entomologi, tanto che essa viene 
confusa spesso con la Mutilla ephippium di Fabricio con la quale i maschi 
hanno molte affinità di colorito. I 

Io, replico, ho trovato questa specie comunissima nel mese di ottobre 
tanto da poterne raccogliere migliaia di individui in pochissime ore. 


Mutilla ephippium, Fabr. 


var. Sicana, n. Q. 


In Sicilia si riscontra frequente sin dal mese di aprile a tutto settem-- 
bre tanto la M. ephippium 3 Q tipo che la varietà che vengo a far cono- 
scere; delle femmine isolate, nascoste sotto i muschi ai pie’ degli alberi o 
sotto le pietre ne ho raccolto anche nel mese di gennaio e febbraio, sie- 
chè può dirsi a ragione, che questa specie si riscontra nell’isola in tutti i 
mesi dell’anno. La varietà a cui oggi io vengo a dare il nome di Sicana 
si riferisce ai soli maschi i quali si distinguono dal tipo per avere il to- 
race intieramente rosso, mentre nel tipo, questo è di color rosso alla sua 
parte anteriore solamente, in alcuni esemplari però il color rosso non ha 
invaso tutto il torace, sicchè comparisce ancora un po’ di nero sulla facce 
del metatorace ; questi individui chiaramente dimostrano il passaggio dal 
tipo alla varietà. 

Il mio amico e valente lepidotterologo, sig. L. Failla Tedaldi di Castel- 
buono tempo addietro mi mandava un c' tipo della specie in parola che 
esso aveva catturato una sera alla caccia con la lampada, io stesso, nel 
mese di ottobre, pure con la lampada, ne catturava un aliro esemplare sui 
monti di Renda, moltissimi esemplari poi, tanto appartenenti al tipo, che 
alla varietà, li catturai nel 1886 iu settembre sui fiori del Foeniculum pi- 
peritum. 

Teop. DE-STEFANI. 
(continua) 


SRI 


PRIMO SAGGIO 


DI UN 


Catalogo metodico degli Ortotteri sinora osservati in in Sicilia 
peL DF. G. RIGGIO E peL BarowneLLO F. PAJNO 


— Lore 


(Contin. e fine v. num. prec.). 


78. Thamnotrizon chabrieri, Charp. — Sicilia (Brunner, l. c., p. 335); 
Palermo (Capaci), Messina, Castelb. (coll. Failla), (Riggio). 

79. ; punctifrons, Burm.—Sicilia (Brisout, 1. c., p. 715 (Ptero- 
lepis punctifrons? Burm.). 

80. È femoratus, Fieb.—Messina (Brunner |. c., p. 343). 

81. Platycleis grisea, Fabr.—Messina, (Zeller, in Fischer, l. c., p. 271 
(Decticus (Platycl.) griseus Fabr.); Sicilia (Targioni, 1. c., p. 79; 
Girard, |. c., p. 188 (Decticus); Brunner |. c., p. 348). 


82 5 intermedia Serv.—Sicilia (Brunner, l. c., p. 349); Castel- 
vetrano (coll. Palumbo), Palermo (Riggio). 

83. di laticauda, Brunn.—Messina (Brunner, 1. c., p. 349). 

S4. n) tessellata, Charp.—-Messina (Monte Castelluccio) (Fischer, 


I. c., p. 272; Zeller, Brunner, p. 351); Castelbuono (Riggio). 

85. È sepium, Yersin—Sicilia, (Brunner, I. c., p. 354). 

* 86. Decticus albifrons, Fabr.— Sicilia, (Brisout, I. e., p. 715); Messina, 
Castelvetrano (coll. Palumbo), Fontanamurata, Palermo (Rig- 
gio, Pajno). 

87. Ephippigera rugosicollis, Ramb.—Sicilia (Targioni I. c., p. 75); Pa- 
lermo, Fontanamurata, Messina (Riggio, Pajno). 

88. x sicula, Fieb.— Sicilia, (Fischer, 1. c., p. 235 (Barbitistes si- 
culus, Kollar in litt.); Palermo (Yersin, l.c., p. 517 (Eyhip- 
pigera maculata); Sicilia (Brisout, 1. c., p. 714; Targioni, |. 
c., p. 75); Messina, Siracusa (Brunner, |. c., p. 382). 

89. 5 crucigera, Fieb. — Sicilia (Targioni, |. c., p. 75); Messina, 
(coll. Benoit) (Riggio). 

90 5 provincialis , Yers.—Sicilia, (? Fischer, 1. c., p. 235 (Barb- 


001 


92 


94 


96 


IT. 


100. 


Sor e 


tistes verticalis, Charp. in litt.; Targioni 1. c., p. 75 (Eplip- 
pigera verticalis, Fieb.) 


Ephippigera dorsalis, Fieb.— Messina (Fieber, Brunner, I. c., p. 399); 


Sicilia, (Brisout, l. c., p. 714 (Ephippigera nigromarginata, 
Luc.); Targioni, ]. c., p. 75); Messina, (Riggio). 


. Troglophilus cavicola, Koll.—Siracusa, Orecchio di Dionisio (Fischer, 


I. c., p. 302 (Raphidophora); Girard, 1. c., p. 169 (aphido- 
phora). 


. Dolichopoda palpata, Sulz.—Sicilia (Fischer, 1. c., p. 201 (Raplido- 


phora); Targioni, l. c., p. 73 (Phalangopsis palpata, Serv.); 
Girard, 1. c., p. 169 (Raphidophora). 


Fam. 7 Gryllodea. 


. Oecanthus pellucens, Scop.—Siracusa, Giugno (Zeller (coll. de Hey- 


den) in Fischer, 1. c., p. 165); Sicilia (Brisout, 1. c., p. 714; 
Targioni, |. c., p. 66; Costa (Ac.), Fna. R. Napoli, Ortott., 
p. 44); Bosco della Ficuzza, S. Ninfa, Castelvetrano, (coll. Pa- 
lumbo), Castelbuono (coll. Failla), (Riggio). 


5. Trigonidium cicindeloides, Serv. — Sicilia, Costa (Ac.), Ann. Museo 


Napoli An. II, p. 58 (Alamia cicindeloides); Brunner, l. c., 
p. 423). 


. Gryllus campestris, Lin. — Sicilia, Costa (A.), Fna R. Nap. p.41), 


Castrogiovanni (Lago di Pergusa) Castelbuono (coll. Failla), 
(Riggio). 

bimaculatus, de Geer.—Sicilia, Magg. (Zeller, in Fischer, 
I. c., p. 182 (Gryllus capensis, Fabr.); Costa, Fna R. Nap. 
Oriott., p. 44 (GryMlus capensis); Targioni, I. c., p. 67 (Lio- 
gryllus bimaculatus); Girard, 1. c., p. 142 (Gr. capensis); Ca- 
stelbuono (coll. Failla), Palermo (Riggio). 

desertus, Pall.—Siracusa, (Zeller, in Fischer, l.c., p. 178, 
(Gryllus tristis, Serv.); Costa (A.), Fna. R. Nap. Ortott., p. 44, 
(Gr. tristis); Castelvetrano, Sa'aparuta (coil. Palumbo), Pa- 
lermo (Riggio). 

domesticus, Lin.—Sicilia, Costa (A.), Fna R. Nap. Ortott., 
p-44); Castelbuono (Riggio). 

burdigalensis, Latr.—Siracusa, Magg. 0, 2 (Zeller, in Fi- 
scher, 1. c., p. 176; Costa (A.), Fna. R. Nap. Ortott. p. 44; 
Girard, l. c., p. 151); Sicilia (Brisout, l. c., p. 714). 


ARI 


* 101. Brachytrypes megacephalus, Lef.— Fra Terranova ed il Bevajo 
presso Vittoria (Lefebvre, Ann. Soc. Linnéenne de Paris, 
vol. VI, 1827, p. 10 (GryNus) ; Sicilia (Serville , Orthopt., 
p. 326; Boitard, Entom. III, p. 26; Costa (A), Fna R. Nap. 
Ort. Grillidei p. 3, 44; Fischer, l. c., p. 187; Targioni, l. c., 
p. 67; Bonnet e Finot, Ort. Tunis, p. 74; Giracd, 1. c., p. 156); 
Palermo (Brunner, |. c., p. 439); Terrasini (Pincitore Marott, 
Di un Ins. del gen. Locusta); Chiaramonte (Prov. di Mo- 
dica), Balestrate (Prov. di Palermo), (Riggio). 

* 102. Gryllomorphus dalmatinus, Ocesk.—Sicilia, Costa (A.), Fna. R. Nap. 
Ort. Grill., p. 44 (Gryllus apterus, Herr. -Schiiffr.); Castel- 
vetrano (coll. Palumbo), Palermo, (Riggio, Pajno). 

103. Myrmecophila ochracea, Fisch. — Siracusa, Magg. 9, 2 (Zeller, in 
Fischer, 1. c., p. 162); Sicilia, Costa (A.) Fna. R. Napoli Ort. 
Grill., p. 44; Targioni, 1. c., p. 69; Girard, |. c., p. 133; Brun- 
ner, ]..c., p. 447). 

104. Megisoplistus brunneus, Serv.—Siracusa, Magg. (Zeller, in Fischer 
I. c., p. 163 (Megoplistes); Sicilia, (Costa (A), Fna R. Nap., 
p. 44 (Megoplistus marginatus); Girard, 1. c., p. 134 (Mego- 
plistes); Brunner, l. c., p. 449) (1). 

* 105. Gryllotalpa vulgaris, Latr.—Sicilia, (Fischer, I. c., p. 158; Costa (A..) 
Fna. R. Nap., p. 44; Brunner, I. c., p. 452); Messina, Castel- 
vetrano, (coll. Palumbo), Castelbuono (coll. Failla) Palermo, 

\ (Riggio) (2). 


(1) Ad evitare equivoci dobbiamo dichiarare, come, tanto nell'ordinamento delle 
famiglie e delle specie, come nello stabilire la nomenclatura e le diverse corri- 
spondenze sinonimiche, ci siamo sempre attenuti al recente lavoro dello illustre 
Brunner von Wattenwyl « Prodromus der Europaischen Orthopteren ». Il numero 
delle specie elencate (107) non deve considerarsi naturalmente come definitivo ; 
che anzi lo riteniamo appena provvisorio e soggetto a variare per la scoperta di 
nuove specie che con molto probabilità si potranno riscontrare nella Sicilia, quan- 
do si cominceranno ricerche più accurate sopra quest'ordine d’insetti. L’ attuale 
lavoro si consideri dunque a guisa di Prodromo per una futura Fauna Ortotte- 
rologica siciliana, che speriamo portare a compimento in appresso. 

(2) Il Fischer a proposito del Grillotalpa , a p. 158, dice, che nella collezione 
di Charpentier si trova un Gryllotalpa Siculus in tre esemplari; dubita però con 
ragione che si tratti di buona specie. 


SPRGRORIT 


Opere consultate (1): 


1832-75. Costa (Or. Gabr.), Fauna del Regno di Napoli, ossia enumera- 
zione di tutti gli antmali che abitano questo regno. Napoli 1832-75. 
Entomologia di Achille Costa — Ortotteri 1836-75. — Nella fam. 
Grillodea vi sono indicate 11 sp. siciliane. 

1835. Alessi (G.) Sul metodo di distruggere le Cavallette. Atti dell’ Acc. 
Gioenia di Sc. naturali di Catania, T. IX, p. 329, Catania 1835. 
Accenna solo a norme generali. 

» Zanghì (Paolo). Delle Cavallette e del modo di distruggerle. Palermo, 
1835, 8° con 5 tav. Tratta specialmente dell’ invasione avvenuta 
nella Prov. di Caltanissetta nel 1832. Descrive sommariamente lo 
Stauronotus maroccanus che denomina Le Cuvallette di Piazza 
credendole limitate in quella località. Da una quantità di norme 
per la distruzione di questi animali, e tratta infine delle norme le- 
gislative relative ad esse. 

1839. Serville (Audinet), Mistoire naturelle des insectes Orthoptères, Pa- 
ris 1839, 8° con atlante.— Cita solamente 4 specie di Sicilia. 

1843. Boitard, Nouveau manuel complet d’ entomologie. Coll. des manuel 
Roret, Paris 1843, 3 vol. 16 con atl. Indica due specie di Sicilia. 

1845. Zuccarello Patti (Dott. Mariano), IMWustrazioni entomologiche sici- 
liane — In Atti dell’Accad. Gioenia di Scienze naturali di Cata- 
nia, ser. 2°, t. II, Catania 1845. Descrive alcuni Coleotteri, Le- 
pidotteri ed Ortotteri. Di questi ultimi descrive 6 sp. non nuove, 
a p. 51-64. 

1849 Lucas (H.) Mistoire naturelle des animaux articulés de VAlgerie in 
Exploration scientifique d’ Algerie. Zoologie T. III, Orthoptéres 
con 4 tav. Paris 1249. Riporta il solo Pamphagus nigropuneta- 
tus, Luc. 

1854. Fischer (Leop. Henr.) Orthoptera europaca. Lipsiae, 1854, 4° con 18 
tav.—Cita 43 sp. della Sicilia. 

1857. Inzenga (G.) Invasione di Cavallette in diverse contrade di Sicilia. 
Annali di Agricoltura Siciliana. Anno V, ser. II, p. 140-149. Pa- 


(1) In questo elenco abbiamo compreso solamente quelle opere contenenti ine 
dicazioni sopra gli Ortotteri siciliani, che abbiamo potuto avere a nostra dispo- 
sizione. 


— 67 — 


lermo 1857. Parla di comparsa di cavallette in varii punti della 
Sicilia, dando anche un elenco cronologico di altre comparse ed 
i metodi impiegati per distruggerli. Riproduce la descrizione del- 
V’Acridium triareolatum, Bivona. =Stauronotus maroccanus, Th., 
St. cruciatus Charp.). Descrizione data da questo naturalista nel- 
l’Almanacco detto Enciclopedico del 1834, in occasione dell’inva- 
sione del 1832-33. I 

1860. Yersin (A.) Note sur quelques orthoptéres nouveaue ou peu connus 
d'Europe. In Ann. de la Soc. entom. de France, 3° ser., T.VIII, 
Paris 1860, pag. 509-537. Descrive tre nuove specie siciliane. 

53 Brisout de Barneville (1L.) Orthoptéres de Sicile in Bellier de la 
Chavignerie, faune Entomologique de Sicile. Ann. de la Soc. en- 
tomol. de France, 3° ser. T. VIII, Paris 1860 con 1 tav. —Enu- 
mera 37 spec. di Ortotteri siciliani, a pag. 714-716. 

1862-66. Costa (A.) Annuario del Musco Zoologico della K. Università di 
Napoli—An. II (1862) Ortotteri, pag. 57-59; An. V (1865) Or- 
totteri pag. 12; An. VI (1866) Ortotteri p. 11-13. Vi sono indi- 
cate cinque specie avute dalla Sicilia. 

1868. Doderlein (Pietro) Studi sulla invasione delle Cavallette in alcune 
località della Provincia di Caltanissetta nel 1868. Lettera al Sin- 
daco di Marianopoli. Palermo, tip. Amenta, 1868. 

1869. Relazione intorno alla verifica delle ovaja delle Cavallette nel lati- 
fondo Granieri, data dalla Commissione eletta dalla Giunta Mu- 
nicipale di Caltagirone; Caltagirone 1869. Non dà indicazione pre- 
cisa di specie. 

1878. Bolivar (Ign.) Catalogus orthopterorum Europae et confinium, Ma- 
drid 1878 (1). 

Indica 17 specie siciliane cioè : 

Tropidopola cylindrica, Marsh.; Pamphagus simillimus, Yers.; P. marmoratus, Burm.j; Cu- 
culligera appula, Cost. ; Acrotylus longipes, Charp.j; Ctyphippus siculus, Fieb. (= Cedip, 
fuscocineta, Luc.); Ochrilidia tryxalicera , Fisch. Fr. ; Brachytrypes megacephalus, Serv.; 
Myrmecophila ochracea, F.sch. Fr.; Poecilimon laevissimus, Fisch, Fr.; Odontura stenoxip- 
ha,Fieb.;Rhacocleis annulatus, Fieb).; R. modesta, Fisch. Fr. (=R. discrepans, Fieb.) ; R. 
Brissouti, Yers. (—R. annulatus, Fieb.); Ephippiger maculatus, Yers. (= Eph. siculus Koll.); 


E. crucigerus, Fieb.; E. dorsalis Fieb.; E. sicalus, Koll; E. verticalis, Fieb. (= E. provin- 
cialis, Vers.). 


(1) Devo alla personale cortesia dell’illustre Prof. Bolivar di aver potuto avere 
e consultare questo lavoro; avendo Egli voluto, pur non conoscendomi, regalar- 
mi, a mezzo del sig. E. Deyrolle naturalista a Parigi a cui l'avevo richiesto, l’u- 
nica copia da lui posseduta e puntata. Sento quindi il dovere di rivolgere pub- 
blicamente i miei ringraziamenti all’ illustre scienziato spagnuolo ed all’egregio 
sig. Deyrolle che gentilmente ha voluto favorirmi. G. RIiGGIO 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 9 


1878. 


7) 


1882. 


1885. 


1885. 


22 IGO 


Targioni-Tozzetti (Adolfo) Prospetto dei generi e delle specie di Or- 
totterì proprii all’Italia, facente parte della relazione intorno ai 
lavori della stazione di entomologia agraria di Firenze. Annali di 
Agricoltura (Ministero dell’interno) vol. I, 1878, 8° con tav. Enu- 
mera 41 specie siciliane. 

Schoch (D' Gust.) Die Feldhenschrecken der europaischen fauna 
und des studium der Orthopteren im Algemeine. Catalogus acri- 
diodeorum europae synonimicus, secundum C. Stàl. Mitteilungen 
der Schweizerischen entomologischen Gesellschaft, Bd. 5 n. 7, sett. 
1878, pag. 353-367. Nota quattro specie di Sicilia. 

Girard (Maurice) Trasté élementaire d' entomologie , vol. III Ortho- 
pieres, Nevropteres Hyménoptères porte aiguillon. Paris 1879. In 
questo volume della sua importantissima opera l'illustre Girard e- 
numera nelle varie famiglie 26 specie di Ortotteri siciliani. 

Pincitore Marott (Giac.) Di un @nsetto del genere Locusta che dan- 
neggia le viti nel territorio di Terrasini. Palermo, maggio 1879. 
Accenna alla presenza ed ai danni del Brachytrypes megacepha- 
lus, Lef., ritenendolo impropriamente Locusta. 

Brunner von Wattenwyl (0.) Prodromus der europtiischen Or- 
thopteren. Leipzig 1882, 8° con 11 tav. ed 1 carta. Enumera 44 
specie della Sicilia. 

Bonnet (Ed.) et Finot (Ad.) Catalogue raisonné des Orthoptères de 
la Reégence de Tunis. Montpellier, 1885 , 8° con tav. — Accen- 
nando alla distribuzione delle specie, gli egregi Autori ne indi- 
cano 5 come esclusive della Sicilia, Tunisia ed Algeria, e 3. pro- 
prie alla Spagna, Algeria, Tunisia e Sicilia ; trattando poi del- 
l’area geografica delle singole specie ne enumerano 11 siciliane. 

De Bormans (A.) Materiali per lo studio della Fauna tunisina 
raccolti da G. e L. Doria, VII Orthoptéres par A. de Bormans. 
Annali del Musco Civico di Storia naturale di Genova. Ser. 2°, 
vol. II (XII), Genova 1885, pag. 97-115. 

L’ Egregio Autore enumera 53 specie, delle quali ne trova 38 
comuni alla fauna tunisina ed a quella siciliana, donde ne deduce 
la grande affinità delle due faune; 13 specie le dice comuni al- 
l'Algeria e mancanti alla Sicilia e cita fra queste la Fischeria 
boetica che ora fa pure parte della nostra Ortotterofauna; per cui 
le specie comuni colla tunisia diverrebbero 39, aumentando così i 
rapporti delle due faune. 


LEGANO 


Non avendo potuto indicare a posto le specie siciliane indicate 
da questo autore ne riportiamo qui l’intera lista : 


Labidura riparia, Pall.j; Labia minor, L; Forficula auricularia, Lin. ; Loboptera decipiens, 
Germ.; Heterogamia aegyptiaca, L.; Mantis religiosa , Lin. ; Iris oratoria, Lin.; Bacillus, 
Rossi, Fabr.; Tryxalis nasuta, Lin.; Tr. ungniculata, Ramb.; Stenobothrus bicolor, Charp.; 
St. pulvinatus, Fisch.; Stauronotus Genei, Ocsk.; Epacromia strepens, Latr.; Spingonotus 
coerulans, Lin.; Acrotylus patruel's, Sturm.; Oedipoda gratiosa, Serv. Oed. coerulescens, 
Lin.; Oed. fuscocincta, Luc.; Pachytylus nigrofasciatus, De Geer.; P. cinerascens, Fabr.; 
Pyrgomorpha grylloides, La!r.; Pamphagus marmoratus, Burm.; Acrydium aegyptium L.; 
Caloptenus italicus, Lin.; Euprepocnemis plorans , Charp.; Tettix  meridionalis, Ramb.; 
Rhacocleis annulata, Fieb.; Platvcleis grisea, Fabr ; PI. intermedia, Serv.; PI. tessellata, 
Charp.; Decticus albifrons, Fabr.; Trigonidium cicindeloides, Ramb.; Gryllus bimaculatus, 
De Geer.; Gr. desertus, Pall.; Gr. burdigalensis, Latr.; Gryllomorphus dalmatinus, Ocsl.; 


Gryllotalpa vulgaris, Latr. 
1886. Krauss (D" Hermann) Beitrige zur Orthopteren-Kunde, in Ver- 
handlungen der k. k. zoologisch-botanischen Gesellschaft, Wien, 
ì 1886 con 1 tav. — Fornisce, fra le altre cose, alcune indicazioni 


sopra Ortotteri siciliani. 


gr y7== EYZ —in___————_—_n 


ESCURSIONE ENTOMOLOGICA 


NECETSOL:IDEEAMPEDUSAS 


PER L. FAILLA- TEDALDI 


(Cont. Vedi Num. prec.). 


Si direbbe che la flora per le ragioni dianzi accennate dovesse essere 
poverissima, eppure non è così, come di leggieri potrassi vedere scorrendo 
gli elenchi ed i lavori dei botanici che vi andarono a studiarla. Lungo i 
burroni, nelle balze, alle spiaggie del mare e ne’ boschi formati quasi di 
una sola essenza: Pistacia lentiscus, s° incontrano molte specie di piante, 
di cui alcune esclusive a quei luoghi, o trovantesi in Africa. 

Lampedusa trae la sua etimologia, secondo alcuni, dai lampi e baleni 
che vi si osservano, o secondo altri dai fuochi d’ avviso che si accende- 
vano sull’alto delle torri per dar segno ai naviganti. 

Ch’essa sia stata abitata in varie epoche sin da tempi remotissimi, e sia 
stata sotto varie dominazioni, non vi è dubbio alcuno; lo attestano alcuni 


Sr 


monumenti ancora esistenti, il ritrovamento di figuline e di monete, talune 
delle quali riferentesi all’epoca romana; ma ch’essa sia stata florida come 
pretende il Calcara, che abbia avuto in date epoche delle colonie impor- 
tanti, sembra assai dubbio, e non lo dimostrano a dir vero tali rinveni- 
menti. Certamente per la sua posizione geografica riguardata in ogni tempo 
come un punto strategico, come tale potrebbe essere tenuta in conto og- 
gidì ove l’ Italia avesse dei possedimenti in Africa, potè essere all’ epoca 
del Romano impero munita di qualche presidio, e non mai avere una po- 
polazione importante, una vera colonia, come nell’ epoca attuale. Quello 
che si sa di certo è che l’isola fu abitata da corsari per esercitare le loro 
incursioni nel Mediterraneo, e da qualche privato che andava a stabilir- 
visi per iscopi agrari, per fondarvi qualche colonia. 

Sappiamo che sin dal 1800 il Maltese Gatt vi fondò una piccola colonia, 
e come più tardi il Fernandes vi avrebbe 400 persone; ma fu al 1843 che 
l’isola caduta in possesso del Governo borbonico, questo pensò seriamente 
alla sua colonizzazione, fabbricando un certo numero di case che formano 
oggidì un piccolo comune, sussidiato dal Governo collo stipendio di L. 9000 
annue, che si distribuiscono ai vari impiegati del Municipio, al Medico etc. 

Il Calcara, che fu uno dei primi a studiare l'isola sotto l’aspetto natu- 
"ale, mandato a bella posta dal cessato governo pel progetto di coloniz- 
zazione, e che pabblicò un’accurata quanto dotta relazione sulla medesima, 
non cita altre specie d’insetti tranne che le seguenti: Drypta emarginata, 
Dytiscus sulcatus, Calathus latus, Omaseus meridionalis, Nebria brevicollis, 
Emus maxillosus, Geotrupes stercorarius, Orictes nasicornis, Scaurus pun- 
ctatus, Blaps cages, Meloe majalis, Lrachycerus steulus, Ipp. 7-maculata. 
Fra i Lepidotteri: Coltus Edusa e P. brassicae, e fra gli Emitteri (?) la 
Musca domestica (2) 

Taluni dei surriferiti insetti malgrado le mie diligenti ricerche, non po- 
teì riscontrare nell’isola; o che il Calcara sia stato più fortunato di me nel 
ritrovamento di certe specie, o ch’egli sia incorso in qualche errore di de- 
terminazione, come inclino a credere ricordando la Musca domestica, che 
la classifica fra gli Emitteri, Scaurus punctatus invece di Scaurus tristis, 
Meloe majalis etc. 

Il non citare poi alcune specie che sono comunissime in quelle località, 
come Carabus morbillosus, Licinus steulus ecc. avvalora il mio dubbio; i- 
noltre sorprende come lo stesso asserisce d’ aver trovato un Dytriscus sul- 
catus, meutre sappiamo che per vivere ques'a specie ha bisogno di acqua 
dolce, ciò che manca in Lampedusa, a meno che non si voglia ammettere 
che la stessa subisse le suc metamorfosi nell’ acqua delle cisterne ad uso 
degli abitanti, 


I 


Giova ricordare ancora che il Calcara visitò pure l’isola di Linosa, ove 
dice di avervi trovato la Drypta emarginata ed il Geotrupes stercoriarius, 
oltre varie specie di Scarites di cui non fa i nomi. Queste specie, che io 
non rinvenni in Lampedusa, sono citate dallo stesso anche per quest’isola, 
ed è forse probabile che egli abbia confuso le specie raccolte a Linosa 
con quelle di Lampedusa. 

Sebbene io non avessi del tutto trascurato gli altri ordini d’insetti, co- 
me si vedrà dagli annessi elenchi, quelli che maggiormente formavano o- 
bietto delle mie ricerche cerano i coleotteri ed i lepidotteri. Avuto riguardo 
alla ristrettezza dell’Isola, che può considerarsi quale piccolo scoglio get- 
tato sul Mediterraneo, la sua poca elevazione, |’ uniformità direi quasi di 
esposizione, la sua stessa aridità , posso in generale asserire, sul risul- 
tato avuto da una esplorazione di soli 5 giorni, che la fauna non è rela- 
tivamente povera, come a prima giunta potrebbe credersi, e che vi si nota 
anche qualche cosa di nuovo e di speciale che non.si rinviene nella stessa 
Sicilia e tanto meno nella vulcanica Pantelleria, ma soltanto nell’Algeria. 

Tali sono ad esempio il magnifico buprestide: Zulodis onopordi e VAri- 
stus opacus fra i coleotteri, dei paesi d’Africa e di altre regioni mediter- 
ranee, oltre di un Stones nuovo, di una varietà di Cicindela, ed un’altra di 
Erodius, e probabilmente di una specie di Asida e di un Heliopates, non- 
chè di altre piccole specie nuove per la Sicilia. Fra gli Imenotteri citerò 
la Mutilla arenaria, nuova per l’Italia e molto rara in Europa. 

Era mio vivo desiderio visitare la vicina Isola di Linosa, non che l’iso- 
lotto di-Lampione entrambi poche miglia discosti da Lampedusa per po- 
ter fare alcuni riscontri colla fauna entomologica di quest'isola, che io credo 
debba in parte differire per le condizioni assai diverse in cui essi sì tro- 
vano. Lampedusa è costituita per intero di calcare più o meno compatto, 
che passa talvolta alla marna e tal’altra alla dolomite, con cavarne ove si 
trova di raro la calce carbonata stallattittica , e colle spiaggie del mare 
ricoperte di finissima arena. Però è a notare, come quest’ultima condizio- 
ne, essenziale per la stazione particolare di certi insetti in pochi luoghi si 
rinviene, anzi non si trova che al Porto ed in un altro seno di mare pros- 
simo a questo derominato la Wgy/a, entrambi esposti a Sud. Le arene che 
si osservano in altro cale sono di così poca entità che non meritano spe- 
ciale considerazione in quanto che nulla vi rinvenni. 

Alla Wilgia trovai di particolare una varietà rimarchevole di Cicindela, 
un’altra di Zrodius che descriverò più sotto, e numerosi esemplari delta 
Pachychile Defeanni che non si trovano, meno l’ultima, in nessun altro 
luogo dell’isola. Nel Porto poi trovai di pregevole una bella specie di Cu- 


losoma, l’ indagator. E deve essere così, perchè dal lato Nord e dal lato 
di ponente, ove offre la maggior elevazione, l’isola è inaccessibile, con pit- 
toresche salite murali, priva di quelle insenature o cale, ove invano si ri- 
cercherebbero le specie che si trovano nell’altro versante. 

I motivi cui dianzi accennai, che m’ impedirono di fare una scorsa nel- 
l'isola di Linosa e di Lampione, per desumere delle osservazioni in pro- 
posito, furono indipendenti dalla mia volontà, dappoichè le barche che si 
trovavano nel bel porto di Lampedusa al momento della mia escursione 
erano tutte occupate alla pesca deile sardelle, che ivi costituisce un ramo 
importante d’industria, e che si potrebbe migliorare di molto aumentando 
le barche e le braccia e coll’impianto di una salina giusta il progetto del 
prof. Calcara, che impedirebbe di richiamare il sole della Sicilia. Tale in- 
dustria tiene occupata per due mesi dell’anno quella laboriosa popolazione, 
dopo di che parte dei barcajuoli emigra per Mahdia e per altre prossime 
coste africane ad. esercitare lo stesso mestiere. Durante il mio soggiorno 
erano arrivati due battelli austriaci che si caricavano di barili di pesce, 
ed i nativi mi assicuravano che oltre dell’Austria, la loro mercanzia viene 
esportata nel Belgio, nella Dalmazia ed in altri paesi d’oltre Alpi. 

ixitornando in carreggiata, sebbene i nostri desiderii restassero inappagati 
per fare i voluti confronti, ci permetteremo d’istituirli cogli insetti di Pan- 
telleria, che fu visitata a tale scopo dal mio amico sig. E. Ragusa e da 
noi stessi nel 1882. 

Un fatto degno di essere notato, e che colpisce chiunque vada a visi- 
tare l'isola di Lampedusa, è l’estrema abbondanza in cui si rinviene colà 
il Carabus v. Servillei di tutte le gradazioni, di ogni grandezza, di tutti 
i tuoni; dal verde cupo al quasi nero. E non è un fatto meno singolare la 
scoperta che feci di un avanzo di questa specie, che si mostra nero come 
il Carabas planatus di Sicilia, che io veramente in sulle prime per tale 
scambiai, ove un attento esame non mi avesse fatto ricredere del mio er- 
rore, massime per avere il margine inflesso delle clitre bronzato. Questo 
soggetto, che trovai morto ed in parte mutilato, lo credo molto interessante, 
perchè può ritenersi come l’anello di congiunzione fra il mordillesus ed il 
planatus, e taluni infatti opinano , come il Baudi ed il Debrocheres, che 
quest'ultimo non sia altro che una rimarchevole modificazione del mordi. 
losus, come loro stessi mi hanno comunicato in varie occasioni. Fra un 
gran numero di esemplari raccolti non potei mai riscontrarne uno che vi 
rassomigliasse riguardo al colorito oscuro, forse la ragione di tal fatto debba 
attribuirsi agli agenti meteorologici che lo avevano alquanto offuscato. Ag- 
giungerò ancora a proposito di coloraziene, che pare provato da esperi- 


o O aa 
menti, che l’abbondanza o meno di nutrimento basti a modificare o a ren- 
dere più o meno intensi i colori negli insetti. 

Il giorno 6 maggio facendo una escursione sul versante Nord dell’isola 
visitando le località Mallucco, Calapisani, Grecali, Terranova, Taulovecchio, 
Imbriacola, trovai di rilevante un avanzo di Calosoma, l’indagator, che più 
tardi, in altra escursione, catturava in perfetto stato precisamente al Porto, 
oltre poi delia bellissima Julodis onopordì che non si rinviene affatto in Si- 
cilia. Nella stessa escursione catturava inoltre uno Sphodrus algerinus due 
specie di Ditomus, il cordatus, il dama, Orthomus barbarus, Licinus v. Si- 
culus e |’ Aristus opacus, specie molto rara nell’isola e nuova per l’ Euro- 
pa, propria dell’Algeria. 

Tutte queste specie costituiscono più o meno i Carabidi dell’Isola, e ci 
pare degno di far notare, come essi manchino affatto nella poco discosta 
Pantelleria, fatto che fu rilevato dal Ragusa e da noi stessi che vi fecimo 
in epoca differente delle escursioni. Ciò certamente non ci stupirà tanto , 
ove si consideri la varia formazione di esse, l’ una, Pantelleria di origine 
plutonica, l’altra, Lampedusa, di origine nettunica, forse 1’ avanzo di un 
continente più vasto, dell’Africa, alla quale per certi indizi scientifici sem- 
bra essere stata unita. 

Una ragione che, secondo me, spiega chiaramente l’abbondanza dei Mor- 
Dillosus e sue varietà sta riposta nella immensa quantità di conchiglie ter- 
restri, di cui è oltremodo ricco quel remoto angolo di terra. Rovesciando 
ogni pietra, passando la rete sopra ogni vegetabile se ne possono racco- 
gliere a migliaia; alcuni luoghi ne sono letteralmente coperti, e poi di tutte 
le forme, di tutte le specie, cominciando dalle elegantissime Clausilze (Clau- 
silia Lopedusae Calcara) alle grandi Helix aspersa, di cui se ne vendono 
in quel povero mercato per pochi centesimi al chilogramma. Or bene si 
sa, che dove manchi il calcare, raramente si possono trovare dei Gastero- 
podi, che tanto bisogno hanno del carbonato di calce per la formazione 
del loro inviluppo protettore, e che di conseguenza mancando essi, man- 
cano o difettano a loro volta—mirabile correlazione!—le specie carnivore. 
Ecco così spiegato al mio modo di vedere la differenza di fauna che passa 
fra le isole di Lampedusa e di Pantelleria per ciò che ha riguardo ai 
Carabidi. 


(continua) 


DV 


SULLO STATO GIOVANILE 
DEL 


ehonnboidiehthys manca s 


(Cont. e fine V. N. prec.). 


Tal questione non è ancora risoluta nello studio dello sviluppo dei Pleu- 
ronettidi. Le ricerche del prof, J. J. Steenstrup (1563 e 1870) eseguite su di 
alcuni giovani pleuronettidi spettanti a una specie indeterminata di Plagusia 
(Bascanius di Schiédte), lunghi poco più di 2 centimetri, tendono ad ammet- 
tere la prima delle due ipotesi. In una tavola annessa alla sua prima me- 
moria egli ha rappresentato uno di questi pleuronettidi plagusiformi con l’oe- 
chio superiore in tre fasi dìverse. Nella prima i due occhi sono situati in 
direzione opposta ciascuno sul rispettivo lato del capo (stadium verticale). 
Nella seconda l’occhio superiore, ch'è il destro, si trova addentrato obbli- 
quamente nei tessuti del cranio al di sotto del frontale e quindi della base 
della pinna dorsale la quale si estende in avanti fino all’ occhio inferiore, 
(stadium obliquum). Nella terza fase esso si trova a giorno sul lato sini- 
stro del capo il quale perciò risulta bioculato, mentre il lato opposto resta 
cieco (stadium laterivagum). Nella sna seconda memoria rafferma l'opinione 
precedentemente espressa sul passaggio dell'occhio superiore e rappresenta 
uno degli stessi pleuronettidi nella fase intermediaria. 

In opposizione a questi risultati stanno le osservazioni posteriori del pro- 
fessore Agassiz (1876) il quale ha potuto seguire passo per passo l'occhio 
superiore nel suo cammino in individui tenuti in vita, somiglianti ai plagu- 
siformi di Steenstrup, della lunghezza di circa un pollice, perfettamente tra- 
sparenti. Egli si è assicurato che l° «echio destro penetra nei tessuti della 
testa attraverso lo spazio fra la base della dorsale e l osso frontale e non 
al di sotto di questo. 

Nel 1885 descrivendo in una nota preliminare alcuni pleuronettidi del mar 
di Messina, (Su di alcuni rari Pleuronettidi del mar di Messina, Nat. Ste., 
Ann. IV, 1885), appartenenti agli incerti generi Peloria, Bibronia e Charyb- 
dia, io feci menzione di una interessante particolarità presentata dalle due 
specie di quest’ ultimo, evidentemente in rapporto col passaggio dell’occhio 
destro. I primi raggi della pinna dorsale erano in tutti gli esemplari distac- 
cati di netto dal cranio insieme ai processi interspinosi sottostanti in guisa 
che l'estremità di detta pinna non teneva che coi raggi seguenti. In qualche 
individuo l’occhio superiore trovavasi già impegnato in questa fenditura con 
la pupilla in alto, in qualche altro stava appena inclinato in procinto di pas- 


E 


sare sul lato sinistro, mentre negli altri trovavasi ancora sul lato destro in 
posizione verticale ma ad un livello più alto dell’ opposto. Dopo ciò è mia 
ferma convinzione che l'occhio in questi pleuronettidi si porta sul lato si- 
nistro del capo passando al-di sopra del cranio e senza attraversare tes- 
suti in piena sostanza in grazia della notata predisposizione. Soltanto in 
quest ultimo punto le mie osservazioni differiscono da quelle del Prof. A- 
gassiz. 

Ritornando ai giovani del RhAombordichthys io ho cercato di sapere se il 
passaggio dell’occhio superiore avvenga in essi per quella medesima dispo- 
sizione già avvertita nelle due specie del genere Charybdia da me provvi- 
soriamente introdotto nella nota surriferita. Or di numerosi esemplari che 
ho guardati attentamente uno solo portava |’ estremità anteriore della dor- 
sale distaccata dal cranio e a quanto mi parve non casualmente essendo 
netta e regolare la soluzione. Ma da un solo caso non mi è permesso de- 
sumere alcun fatto. In tutti gli individui che ho visti l’occhio destro si tro- 
va già portato sul lato sinistro del capo. I meno adulti sono appena più 
lunghi dei giovani pleuronettidi studiati da Steenstrup, Schiédte ed Agassiz, 
ed in cui l’occhio venne osservato in via di passare sull’altro lato del capo; 
quelli di ordinaria grandezza non superano gl'individui delle specie di Cha- 
rybdia nei quali l’occhio superiore trovasi parimenti in carriera. È da rite- 
nersi adunque che nel comune Rhkomboidichthys il passaggio dell'occhio suc- 
cede ad un’età più giovane e da ciò dipenderà forse il non trovare nello 
stato attuale l'estremità anteriore della dorsale distaccata dal tessuto sotto- 
stante. 

Esaminiamo ancora per poco la posizione dell’ occhio superiore sul lato 
sinistro del capo e il successivo cambiamento dei suoi rapporti nell’animale 
adulto. Esso è posto nella regione frontale, in avanti dell'encefalo e al di 
sopra dei lobi olfattivi, dentro la cavità che risulta dal divaricamento dei 
frontali. In questo stato gode una certa mobilità sul proprio asse orizzon- 
tale onde può volgersi e guardare tanto a destra attraverso il tessuto tra- 
sparente come a. sinistra. L’ iride che dapprima è argentina diviene oscura 
a misura che l'occhio sporge sul lato del capo. Su di un esemplare essa 
avea ancora il primo colore nella metà dell’occhio compresa dentro il pro- 
filo del capo. I nervi ottici nascono da due punti opposti del cervello; quello 
cioè che va all’occhio inferiore dal lato sinistro e quello che va al superiore 
dal destro. Nei soggetti meglio trasparenti si vede che il primo di essi si 
porta all’occhio corrispondente in linea dritta obbliquamente in sotto, l’altro 
invece è inarcato a convessità anteriore. L'origine bilaterale e simmetrica 
dei due nervi ottici mostra per sè sola che l’asimmetria-degli occhi non è 
primitiva. In questo stato i due parietali sono sviluppati nella stessa misura 
e riuniti sulla linea mediana in uno spigolo tagliente, sotto il quale sta im- 
mediatamente l’encefalo. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 10 


SR () lee 


Ma l'occhio superiore non ha ancora compito il sun viaggio. Esso deve 
abbandonare la regione frontale e portarsi indietro per fermarsi definitiva- 
mente nella regione occipito-parieta!e. Vediamo quali mutamenti succedono 
allora in ciascuna di queste due regioni. La cavità orbitaria superiore ri- 
sultante dalla disgiunzione dei frontali scomparisce quando l’ occhio supe 
Jiore va ad occuparne un’altra al di sopra dell'encefalo. Perciò il parietale 
destro si sviluppa a preferenza dell’ altro e si prolunga in avanti intromet- 
tendosi fra quei due ossi coi quali si salda. Esso offre inoltre un sostegno 
agli interspinosi del capo, che restano impiantati un poco a destra della li- 
nea mediana. L'occhio retrocede lentamente per atrofia del contorno carti- 
laginoso che successivamente lo limita indietro e così va ingrandendosi lo 
spazio infraorbitale a misura che | animale cresce in età. Infine si ferma 
sulla regione encefalica del cranio dove la sua terza orbita viene formata 
a spese dei due parietali, dell’occipitale superiore e del mastoideo che s’in- 
nalzano al di sopra della volta sotto forma di creste lasciando la cavità cra- 
niana molto al di sotto del profilo superiore ‘del capo. Quest'orbita nei ma- 
schi è più retroposta avendo il suo lembo posteriore in direzione verticale 
del foro occipitale. Nelle femmine è scavata più innanzi, da che il divario 
della vicendevole distanza degli occhi nei due sessi. 


Messina, addì 13 Novembre 1886. 


D." Luici FACccIOLÀ. 


e e n TIZI Mi it n 


Osservazioni alla Nota del proî G. SEGUENZA: 


Gli strati con fimehonella Berehta Oppel presso Taormina (Piano Batoniano (parte) d’ Omalins, Vesulliano Mayer) (1) 


pel dott. Giovanni Di-Stefano 


ene cen 


Il prof. G. Seguenza nella sua recente Nota sulla scoperta della fauna 
degli strati con Posidonomya alpina, che egli chiama con Rh. Berchta, 
da lui fatta al capo S. Andrea presso Taormina, fa credere che io ab- 
bia dichiarato semplice la costituzione geologica di quel Capo per mio 
studio, giacchè egli conchiude la sua Nota così: “ Il luogo dove mi venne 


(1) Estratta dai rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. III, 1° semestre, 
serie 48, Seduta del 9 gennaio 1887. 


fatto d'incontrare il calcare rosso crinoîdi con Ehynchonella Berchta, 
Atla, ecc. si è il Capo S. Andrea, che recentemente venne dichiarato di 
semplice costituzione, molto facile a riconoscersi perché formato dal Lias 
medio e dal Titonio, così in una Nota asseriva il dott. Giov. Di Stefano, 
ma la scoperta di un membro fossilifero del Dogger contradice in gran 
parte quelle asserzioni, che sono infirmate da altri fatti molto importanti., 
Ora tengo molto a dichiarare che quello che ha sempre affermata la sem- 
plicità di costituzione del capo S. Andrea è stato lo stesso prof. Seguenza. 
- Egli nel 1871 nel suo lavoro “ Contribuzione alla geologia della provincia 
di Messina ecc., pubblicò la sezione di quel capo, distinguendovi tre mem- 
bri &, è, &, dei quali riferì (p. 30)i primi due al Lias medio e ne riportò 
una lista di fossili, e l’ultimo (X) dubitativamente al Lias inferiore. Più 
tardi nei “ Frammenti di un lavoro sulle rocce del Messinese (in via 
di pubblicazione) pose (pag. 74) il calcare grigiastro o bruniccio ve- 
nato (cioè il membro %) e quello con crinoidi bianco-grigiastro passante 
al rosso mattone (membro ?) nel Lias medio (p. 77). Nel 1885 nel lavoro 
«“ Intorno al sistema giurassico nel territorio di Taormina , pubblicato nel 
Naturalista Siciliano, mantenendo le divisioni già. stabilite pel Lias medio, 
il prof. Seguenza riferì il terzo membro del Capo S. Andrea, cioè gli strati 
della marna schistosa rossa e bianca, ai quali succedono dei calcari com- 
patti rossi venati, al Lias superiore (pag. 9). Avvennero poi altre mutazioni 
relative all’età degli schisti, la cui storia è esposta nella mia Nota “ Sugl: 
schisti con Aptychus del Capo S. Andrea, 1886,; ma nel numero dei mem- 
bri costitutivi del detto capo il chiarissimo professore non fece più nes- 
suna aggiunzione. Da questo si vede che il prof. Seguenza riguardò sem- 
pre come semplice la costituzione del capo S. Andrea, e che riferì sem- 
pre al Lias medio i calcari inferiori agli schisti con Aptychus. Nell’agosto del 
1886, occupandomi io dell’ età degli schisti marnosi del Capo S. Andrea 
nella Nota citata, dovetti, per l’intelligenza della questione, dare un cenno 
della costituzione geologica del capo, nel che io mi avvalsi degli studj del 
prof. Seguenza. Infatti scrissi a pag. 3 della sudetta Nota: “ Suil'età dei 
due primi membri, cioè del calcare grigio e del soprastante calcare con cri- 
noidi nessun dubbio è possibile, dopo quanto ne ha detto il prof. Sequenza. 
Egli ne ha dimostrata V appartenenza a quel Lias medio, che ha sì bene 
studiato e del quale ha fornito lunghe liste di fossili; sicchè non fa bisogno 
che io, avvalendomi delle mie osservazioni, perda qui tempo a provare il 
posto cronologico di quei calcari. Essi rappresentano dei livelli del Lias me- 
dio, che bisognerebbe collocare però al loro conveniente posto s. Siccome io 
non avevo altro scopo che determinare il posto cronologico degli schisti 


Za 


marnosi, non mi occupai di altro, che per me aveva un interesse affatto 
subordinato. Però nello sguardo generale che io diedi al capo nell’ unica 
escursione da me fattavi rilevai l’esatta successione degli strati, che è la 
seguente : 


c) Schisti marnosi rossi, venati di spato calcare, passanti ad altro gri- 
gio-chiari e grigio-verdicci e a calcari compatti degli stessi co- 
lori, venati, con inclusioni di selce diasproidea. 


b) Calcare con crinoidi, grigiastro, passante al rosso mattone. 
a) Calcare grigio venato, più o meno marmoreo. 


e mi accorsi che i livelli stabiliti dal prof. Seguenza avevano bisogno di 
essere collocati al loro conveniente posto ; il che indica come in una sola 
escursione e senza ricerca di fossili io sospettassi di già che bisognava 
meglio ristudiare gli strati riferiti dal prof. Seguenza al Lias medio. Però 
non volli punto intrattenermi di tali calcari, prima di tutto perchè lo stu- 
dio del Lias superiore e dell’inferiore di Taormina mi tenevano ben altri- 
menti occupato, e perchè poi non avevo altro scopo, ripeto, che chiarire 
l’età degli schisti marnosi, tanto controversa. Per questo io citai le osser- 
vazioni del prof. Seguenza, lasciandone a lui la responsabilità. Dunque si 
vede che l’asserzione della semplice struttura del Capo S. Andrea (che del 
resto non è complessa) non è mia, ma del prof. Seguenza; che non è re- 
cente, ma data dal 1871. Che il prof. Seguenza abbia scoperto la fauna 
degli strati con Posidonomya alpina nel calcare rosso con crinoidi da lui 
fino ad ora riferito al Lias medio, è possibilissimo, ed io me ne compiac- 
cio; giacchè ciò conferma quello che io ho potuto osservare a Piana dei 
Greci (1), al monte Erice , alla Montagna-chi-parra presso Calatafimi, a 
Favara (Girgenti) sugli strati con Posidonomya alpina rappresentati da 
calcari con crinoidi. 

Dopo quanto ho detto, mi preme mettere in chiaro le seguenti conchiu- 
sioni: 

1. Che gli schisti marnosi vossi, venati di spato calcare , passanti ad 
altri grigio-chiari e grigio-verdicci e a calcari compatti degli stessi colori, 
venati, con inclusione di selce diasproidea del capo S. Andrea, rappresen- 
iano, come di già provai, gli schisti con Aptychus; il che non è stato fi- 
nora contraddetto dal prof. Seguenza. 


(1) Di-Stefano, Sui brachiopodi della zona con Posidonomya alpina di M. U- 
cinà presso Galati, 1884. 


2. Che la distinzione degli strati con /’osidonomya alpina è stata 
fatta dal prof. Seguenza a spese del suo Lias medio. 

8. Che l’ asserzione della semplicità di struttura del Capo S. Andrea 
è stata fatta dal prof. Seguenza sin dal 1871, e che perciò non è recente, 
nè mia. 

4. Che con la nuova nota il prof. Seguenza non corregge me, ma se 
stesso. 


Palermo, 16 febbraio 1887. 


n SAS — 


ALCUNE OSSERVAZIONI 
alle Orobanche della Flora Italiana del Camel 


(Cont. V. Num. prec.). 


Strano a dirsi! 

Ora nel leggere le pagine della Flora del Caruel ritrovo riprodotte quelle 
osservazioni che io faceva al Beck quella volta, nel rimettergli le specie si- 
ciliane, le mie incertezze, le mie provvisorie determinazioni che allora loro 
assegnava. Ciò pare sia avvenuto probabilmente del che il sig. Beck, quando 
visitò l Erbario di Firenze, sotto l'impressione recente delle comunicazioni 
fattegli, alle quali per soverchia bontà sua, pare, egli abbia voluto restare 
troppo ligio e pria che si fosse determinato ad adottare sul proposito una 
opinione propria, avendo forse sulle specie siciliane, comunicato al Caruel 
quanto avea potuto saperne dalle stesse piante trasmessegli da me a Vien- 
na, ne risultò che in sostanza e per le note e per le comunicazioni, nel la- 
voro delle Orobanche della Flora Italiana, vengono risuscitati certi falsi 
apprezzamenti, certi errori assolutamente miei che poi io corressi, a studio 
finito, e che perciò il mio lavoro più non riprodusse. 

Stimo sin da ora avvertire i lettori che se per le specie siciliane, vale 
quasi per tutte, l'osservazione fatta sul 0/00, per alcune che io ho riferito a 
specie comuni dell'Europa, avrò potuto sbagliare, per la stessa ragione che 
va a favore del Beck per le specie siciliane, cioè che esse furono studiate 
sul secco. Ma posso assicurare che molte cose che nella Flora Italiana si veg- 
gono messe in un fascio, sono cose toto celo diverse e qui non è quistione 
di apprezzamento specifico, perchè alle volte tra di esse corrono differenze 
enormi, tali da rappresentare due o tre tipi di sezioni diverse. 

Le specie che pare abbiano dato luogo a questo strano imbroglio, sono 
le seguenti. 


SS 


Esse furono spedite al sig. Beck con le stesse letterali osservazioni ue 
estraggo dalla nota che tuttora conservo. I numeri sono gli stessi. 


N. 26. O. Todari n. sp. an. O. Sprunneri, cum O. Spartii non confundenda; 
species insignis ! 

» 33. O. Sicula Loy. forma altera O. Sparti. 

» 17. O. bicolor Bert. an O. cumana Guss et Aver? non WALLR. 

» 23. O. bicolor ?® O. bdarbata Porr.? insigniter glabrata! Nebrodes. 

» 16. O. cernua LoErt. 

» 14: O. minor 0. canescens Tin. (non PrESL.) non est O. canescens. (C'est 
lO. minor ou quelque chose de très proche). 

» 12. O. minor canescens Tin. 

» 31. O. arcuata SOELIZ forma O. minoris (sensu lato). 

» 25. O. pumila KocH 

» 22. O. thapsoides 0 Terranova. An O. australis Moris. 0. pubescens 
D'Urv.! curae sertores (l'ultima definizione è una delle poche che 
ho saputo fare dopo la pubblicazione del mio lavoro). 

» 19. O. Satyrus longibracteata (a restituer). 

» 10. O. australis Moris Girgenti, 


A titolo di mia discolpa, se mi son permesso oppormi alle opinioni di 
miei maestri, replico, è perchè davvero mi spiace che resti sulle Orobanche, 
tuttora tanta confusione, e almeno per quanto riguarda le specie stretta- 
mente siciliane, voglio pronunziare un'ultima parola. 


Kopsia (Phelipaea) coerulea Duw. 
» stricta CAR. 
» lavandulacea CAR. Noto che mai sempre essa cresce sulla Psora- 
lea bituminosa 
) aegyptiaca Car. Ph. elongata Mini. Crit. Orob. E un’ opinione del 
Beck quella che questa mia specie sia una forma occidentale 
della PR. aegyptiaca; interessante perciò perchè segna questo e- 
stremo limite di una Phelipea del tutto egiziana. Sia come vuole 
il sig. Beck; dall'esame delle piante di Egitto (Aralik) non sono 
portato alle sue conclusioni. 
Kopsia ramosa e X. ramosa & Mutelti. 

Se si volesse riunire le due in una, non sarei in disaccordo, ma non posso 
convenire col Beck che PA. emarginata Los.; Ph. olbiensis Gr. Gopr. Ph. 
Gussoneana Los., Ph. panormitana Los., rappresentino Ja stessa cosa o al- 
meno qualche cosa che si può mettere sotto 4. ramosa o sotto Ph. ra- 
mosa Mutelit a piacere; e non saprei in forza di quali criterii, stante tale 


Lal 


sintesi l’esser fatta dopo l’analisi sul secco. Bisogna aver visto queste piante 
sul vivo per potere emettere un giudizio. Il sig. TH. von HELDREICH seppe 
distinguere queste stesse forme, le quali da quanto ho potuto vedere dai 
belli saggi che egli gentilmente mi volle favorire dalla Grecia, all’epoca dei 
miei studi, crescono tipicamente tali e quali in quelle contrade marittime 
tanto analoghe alla Sicilia, Il sig. von HELDREICA non ha avuto occasione 
di battezzarle, i suoi nomi provvisorii sulle schede dell’Erbario Greco-Nor- 
male, provano però che ci seppe trovare delle differenze e che non si potea, 
nè si dovea confondere tutto in PA. Mutelii o Ph. ramos:. Ed io stesso per 
decidermi a passare i saggi al disegnatore non dovetti riconoscere fra quelle, 
differenze tali da meritare da essere ritratte,e da potersi ritrarre ? Ma dis- 
braziatamente le idee di filogenesi s'impongono e si fanno strada...Escludo 
da questo gruppo la: 


Kopsia Gussoneana Mini. Crit. Orob. — PA. rufescens Mim. olim in Con- 
trib. FI. Sic. (non GRISEB.) Orob. caesia Guss.! syn. fl. sic, p. 4 
(non REIcHB.) i 


Specie stupenda delle altissime località nemorose delle Nebrodi e di Bu- 
sambra (loco classico !) ove vive sul Aumer nebroides CaMpp. 


Kopsia panormitana Mini. 


A non dire altro avrebbesi dovuto citare che questa è una varietà al/bi- 
flora della K. ramosa. So bene e tutti oramai lo sanno che moltissime spe- 
cie di Orobanche e di Phelipee hanno queste forme albescenti che potrem- 
mo chiamare c/orotiche, costituendo perciò delle mere varietà fisiologiche e 
null’ altro. Ma per chi ha praticato un tantino con questo genere (sempre 
s'intende ‘ul vivo) per un po’ di tatto , la distinzione delle forme cloroti- 
che (1) dalle specie che hanno fiori bianchi, non è difficile. Non sono forme 
clorotiche p. e. O. Chironit, O. canescens Prest., 0. sabulicola Los, O. de- 
nudata Moris; mentre lo sono: O. crinita Viv., var. fl. stramineis Los., O. 
Spartii var. lutea, O, Alerandri Tin., forse per questo solo carattere e per 
nullo altro tratto morfologico , differente dallo O. Epithymum, e qualche 
altra di cui io non ho tenuto conto nelle descrizioni delle specie. 

E superfluo il dire che i criterii per questa distinzione si basano sul com- 
plesso dei caratteri morfologici che imprimono l’impronta propria a ciascuna 
specie. E perciò che PA. panormitana deve ritenersi una specie, più che una 
forma clorotica o un nulla. E perciò che è proprio male il pronunziare giu- 
dizii sul secco. 


(1) Vedi il mio lavoro Sulle Orobanche della Fava. 


Agora 


e 


Kopsia ramosissima di GenN. è var. della PA. Mutelti. 
Orobancha gracilis SmiTH. (0. cruenta) Bert.) 


E siccome vuole il Beck la mia Zeoieri che ritiene rappresenti la var. con- 
color. Non oso oppormi al parere del Beck, essendo la pianta degli Abruzzi 
secca. Ma per quanto ne so dell’O. gracilis che ho delle Corbieres (GauTIER!) 
mi pare che l'avvicinamento non sia dei più felici. 


O. Rapum-genistae THUILL. 


Qui ci sta un grosso imbroglio. Dio sa d’onde s'è fatto nascere. Ho detto 
(Criterit, l..e.) che la O. carnea Loy., a se vogliamo O. carnea diliGuss 
perchè a questi in vero spetta la priorità, leggendosi nella FI. Inarim. 
in calce alla descrizione della var. bracteosa della Rapum , che l opinione 
del Gussone era quella di distinguere tale var. sotto il nome specifico di 
O. carnea. Fu questa precisa pianta d'Ischia che io osservai autentica del 
Gussone, nell’Erbario suo a Napoli. Per quale ragione nella Flora Italiana 
dunque si vogliono ritenere diverse le due piante e parlando di una mia car. 
nea sì riporta alla O. rapum ; ed una carnea di Gussone si mette sotto O. 
thyrsoidea Moris? 

Tolto questo equivoco, io non sono lontano dal ritenere che effettivamente 
O. carnea Guss. FI. Inarim. e Loy. Crit.! possa essere la O. thyrsoidea, anzi 
ossequioso voglio sottopormi ad un giudizio che credo esattissimo. Ciò po- 
sto, O. thyrsoidea Moris nasce in Sicilia sul Cytisus triflorus L. HERIT. nei 
boschi di Ficuzza. Non so perchè i signori Cesati, Passerini e Gibelli, al- 
ludono alla O. nudiflorà di WaLLR, parlando della rapum, mentre si sa che 
la cattiva specie del Waller. non è che una 0. minor, come ho potuto con- 
statare nell’Erbario di Gussone a Napoli. 


O. variegata WaLLR. Secondo la Flora Ital.=0. lutea Los. (non ALior.) 


Non so donde ha potuto scaturire che la mia O. lutea dei Criterii sia 
una cosa propria (e non Aliorum), mentre tutte le ragioni portano a credere 
che la mia specie deve essere la precisa pianta che il Reichenbach descrive 
e figura di Sicilia, ed io mi vi riportava francamente stante 1’ eccezionale 
esattezza della tavola e della descrizione. Reichenbach la ritiene var. lutea 
della Spartti, io tendevo anche a crederlo. Il Beck la vuole riferire alla O. 
variegata. Non mi sembra un parere ben azzeccato, basta leggere la descri- 
zione della specie di Wallroth per dubitarne. 


(continua) ‘. M. Loracono. 


a 


ENRIco Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. LECio APRILE 1887 Ne: 


ann Xx<:—<:@«<--<z**>---x---- 


SNANN_=<--<x**_*-<->--- 


IL NATURAL ISTA SICILIANO 


nn" —-< 


UNA NUOVA EPURAEA DI SICILIA 


Descritta da Edm. Reitter di Mòdling. presso Vienna. 


Epuraea guttifera n. sp Epuraea decemguttatae valde similis sed mi- 
nus nitido, obscuriore, pube densiore longioreque, corpore laterbus an- 
guste marginato reflexo, prothorace lateribus aequaliter rotundato, magis 
dense, fortiter, profunde punctato, elytris confertim subtilissime puncta- 
tis, maculis pallidioribus, vix diffusis, frequens minutis, aut partim aut 
totis deficientibus; abdominis segmentis ventralibus subaequalibus, segmento 
primo perparum majore. 

Mas femoribus incrassatis tibiisque simplicibus. 
Long. 55,7 mm. 


Questa nuova specie sta tra E. decemyuttata, F. e diffusa, Bris.; è sempre 
più piccola che la prima, meno lucente, più nera, la pelurie più densa, 
più appariscente e più lunga; il corsaletto ai lati ugualmente rotondato, 
troncato brevemente , anteriormente più stretto, gli angoli posteriori più 
acuti ed allungati indietro; la macchietta chiara e rotonda è presso lo scu- 
dello ben distinta, sul dorso la punteggiatura è più spessa e molto pro- 
fonda, le elitre sono con bordo stretto e troncato, poco lucenti, densamente 
puntate, specialmente nella femmina (1), le macchiette nel numero e nella 
forma concordano quasi con E. decemguttata, sono però di color giallo- 
bruno più chiaro; dalla £. diffusa, differisce per la forma del corpo più 
grande e più largo, colorito più oscuro, meno lucente, per la punteggiatura 
del corsaletto più forte e più densa, e quella delle elitre anche più densa, 
con le macchiette ben circoscritte. Delle macchiette spesso manca or l’una 
or l’altra, spesso vi sono sopra ogni lato due macchie basali e queste ra- 
ramente mancano. 

Da queste due specie con la quale è stata paragonata, la guttifera si 
distingue assai facilmente per la forma dell'addome, questo ha i segmenti 


(1) Nella femmina la punteggiatura Sele elitre è assai più densa che nel ma- 
schio. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, Al 


A or E 


addominali più grandi e quasi tutti della stessa lunghezza, solamente il 
primo ed il quinto poco più grandi degli intermedii; nell’E. decemguttata 
e nella di/fusa il primo e quinto anello ventrale ( nei due sessi) è molto 
allungato, e gli anelli intermedii assai corti. 

Questa forma dell’addome è quella normale delle Epuree. 

Scoperta e raccolta in quantità dal signor Failla-Tedaldi sulle Madonie. 


—————xe>>€ 


SULLE SPECIE DEL GENERE DI COLEOTTERI 


Tetratoma Fabricius 
di Ed m. Reitter a Médling 


Il signor Luigi Failla Tedaldi da Castelbuono mi mandava una Tetra- 
toma che si avvicina molto alla Baudueri Perr. e crenicollis Baudi, ma che 
pur nondimeno forma una nuova specie che mi permetto di descrivere. 

Con questa occasione credo utile di dare un quadro delle specie dî que- 


LI 


sto genere. 


A) Elytra immaculata. Antennarum clava maxima. 
a) Vix pubescens, nigra, subtus fusco-ferruginea, antennarum basi, pro- 
thorace pedibusque flavis, elytris coruleis. T. fungorum, F. 
b) Distinete pubescens, nigra, supra obscure viridis, antennarum basi pe- 
dibusque fusco-testaceis. Desmaresti, Latr. 
B) Elytra nigra, flavo-maculata. Antennarum clava minore et angustiore. 
a) Corpus supra fere glabrum, nitidissimum. ancora, Fabr. 
b) Corpus supra distinete pubescens. 
1) Corporis pube depressa, minus dense vestitum. 

1) Breviuscula, valde convexa, nigro-picea, bruneo-testaceo macula- 
ta, pube nigra et flava variegata, prothorace elytrisque aequaliter 
punciatis. Baudueri, Perr. 

2) Elongata, laeviter convera, nigerrima , Havo-maculata, pube mi- 
nus subtili, fava, uniformi, prothorace subtiliter, elytrisque fortiter 
punctatis. Tedaldi, n. sp. 

Il) Corpore pube haud depressa, brevi, dense verititum. (Ins. Cypro) ‘ 
crenicollis, Baudi. 


Tetratoma Tedaldi n. sp. Sat elongata, leviter convexa, nitida, nigerrima, 
pube depressa, brevi, flava vestita, ore antennis (clava ferruginea, aut 


MA gni 


subinfuscata excepta) pedibusque testaceis ; prothoracis marginibus , e- 
lytrorum maculis multis fere tribus fasciis formantibus flavis, protho- 
race coleopteris paullo angustiore, sat subtiliter, elytris magis fortiter 
punctatis. Long. 3, 5 mm. 


Assai più allungata della Tetratoma Baudueri, meno convessa, coperta 
d’una pelurie gialliccia uniforme, di un nero profondo, lucente; la bocca, 
le antenne, ad eccezione delle tibie e delle gambe che sono di color più 
carico, bruno-giallo; la circonferenza del corsaletto (ai lati più largo) con 
molte macchie, così pure le elitre, ricoperte di peli giallo-chiari. La testa 
fittamente punteggiata, punteggiatura del corsaletto meno spessa, più fine 
assai di quella delle elitre. Il corsaletto più stretto che le elitre , molto 
più largo che lungo, ai lati arrotondato, crenulato, gli angoli poste- 
riori ottusi, quasi arrotondati ed ai due lati alla base con due piccole 
fossette. Le elitre del doppio più lunghe che larghe, con la punteggiatura 
poco fitta e ben marcata, le macchiette gialle divise come segue: Davanti 
allo scudetto una sulle spalle, un’altra più grande, prima del disco delle 
elitre trovasi una fascia larga, trasversale, ondeggiata che generalmente fi- 
nisce in tre o quattro macchie; di queste la più interna tocca la sutura 
delle elitre ed è più corta di una seconda fascia ondeggiata dopo il disco, 
la quale non tocca nè la sutura, nè i bordi delle elitre e che spesso sem- 
bra ridotta a due o tre macchiette. La disposizione delle macchie corri- 
sponde a quella della Tetratoma Baudueri e crenicollis. Le parti oscure 
del dorso della 7. Tedaldi non sono simili alle due specie citate, ma in- 
vece il fondo giallo è uniformemente coperto di peli gialli. 

Un esemplare di questa specie mi fu comunicato dal sig. Luigi Failla 
Tedaldi che la trovò sulle Madonie ed in onore del quale l’ ho nominata. 


Un imovo genere di CRABRONIDI ed altri imenotteri nuovi 
O poco cogniti raccolti in Sicilia: 


(Cont. V. Num. prec.). 


Pompilus Magrettii, Kohl. 


Pompilus Magrettti, Kohl. (in litt.) n. sp. ®, Dott. Paolo Magretti. Bull. d. Soc. Ent. Italiana 
anno XVIII (1886). 


Nel Bullettino della Società Entomologica Italiana, sopra indicato, il si- 
gnor Dott. Paolo Magretti ha descritto un Pompilus da lui raccolto a Ca- 


TORRI 


nonica d'Adda che venne riconosciuto dal Kohl primieramente come nuova 
specie sopra alcuni esemplari che quest’ ultimo si ebbe dalla Svizzera e 
dalla Sicilia. Io non conosco questo Pompilus, ma siccome si tratta d’una 
specie che si rinviene nell’isola, così ne riporto la descrizione del Magretti 
per concentrare per quanto è possibile tuttociò che si riferisce ad insetti 
siciliani. 

Eccone la descrizione : 


Niger; abdominis segmentis duobus primis tertiique basi obscure ferru- 
ginco-rufis, levissime albescenti-pruinosis : margine apicali segmenti pri- 
mi et secundi dense infuscato , primi dimidio fere basali, nigro. Seg- 
mentis ventralibus sparse nigro-pilosulis. Scutelli et postscutelli lateri- 
bus dense argenteo-pilosis. Macula plerumque in oculorum orbitis occi- 
pitalibus posticis, parva, aurantiaca. Antennis medio incrassatis, flagelli 
articulo secundo scapo aequali vel breviore, tertio circiter longitudine 
aequante : articulo ultimo penultimo longiore, elongato-conico. Fronte 
valde gibba, medio longitudinaliter canaliculata ; genis fortiter incras- 
satis. 

Pronoto transverso, piloso-striato ; margine postico obtuse arcuato-e- 
marginato , hoc et metanoto plus quam in omnibus aliis speciebus hu- 
jus sectionis elongatis, pronoto mesonoto parum breviore, metanoto huic 
longitudine acquali. 

Abdomine subeylindrico, in dorso leviter arcuato, în ventre subcom- 
presso. 

Alis fusco-hyalinis apice obscurioribus, posticis dimidio basali hyali- 
nioribus. Cellula cubitali secunda et tertia trapezinis ad radialem valde 
angustatis. Tibuis tarsisque omnibus strenue spinuloso-aculeatis, tarsis 
anticis longe pectinato-ciliatis, articulo primo ciliis tribus praedito, pri- 
mo duabus aliis breviore, calcaribus albescentibus. 

Long. Mm. 9-12. 


Priocnemis vulneratus, Costa. 
var. sanguineus, N. 


Gli esemplari di questo leggiadro Priocnemis che ho raccolto in Sicilia, 
differiscono dal tipo descritto dal Costa per la colorazione del primo seg- 
mento dell’addome il quale nel tipo è nero, mentre gli esemplari che ho 
rinvenuto nell’ isola hanno questo stesso. segmento completamente rosso ; 
questa particolarità è da attribuirsi, io credo, a differenze di razza locale, 
ed a mo pare ben fatto, distinguere queste razze con un nome differente 


SEMI 


da quello del tipo, siechè propongo chiamare questo Priocnenis col nome 
di sanguineus. Del rimanente questi esemplari sicitiani sono simili al tipo 
e la figura del Costa l’affigge perfettamente bene. L’apice delle ali in que- 
sto Priocnemis è quasi nero, 


Priocnemis rufipes n. sp. 


Dax SIationte 


Q Nigra, fere laevigata, metathorace sagrinato ; orbitis oculorum inter- 
nis, maculis posticis super oculos, maculis utrisque lateris pronoti et 
post-scutello flavis. Abdomine sex maculis luteiscentibus fere obsoletis. 
Pedibus rufis, tarsis nigricantibus, coxis, trocanteribus et dimidia ante- 
riorum femorum parte ad basem nigris. Alis fuscis ad apicem nigri- 
cantibus. 

Long. Mm. 15-17. 


Specie robusta di color nero col corpo quasi liscio, affine al P. octoma- 
culatus, Ross., dal quale però si distingue molto facilmente per la colo- 
razione del protorace, del dietro scutello e delle ali; nel P. octomaculatus 
le ali sono giallo meline, nel P. rufipes invece sono fosche, la scultura del 
rufipes inoltre è molto più fine che non in quello. Il P. rufipes ha il me- 
tatorace ed in parte le pleuri zigrinati; le orbiti anteriori degli occhi, una 
macchietta lineare dietro di questi sul vertice, due macchiette della stessa 
forma sul margine posteriore del protorace ed il dietro scutello giallastre. 
L’ addome è adorno di sei macchiette lutei quasi concellate, disposte due 
a due sui lati del secondo, terzo e quarto segmento; l’ ano è rivestito di 
peli fulvi. I piedi sono rossi, le coscie, i trocanteri, la mettà basilare dei 
femori anteriori e tutti i tarsi neri. Le ali sono fosche con l'estremità quasi 
nera, la venulazione è lutea. Lung. Mm. 15-17. 

Anche questa specie è stata raccolta nel mese di ottobre. 

Secondo dice il P" A. Costa nel suo pregevole recentissimo lavoro sui 
Salius, senza la conoscenza dei maschi non è possibile assegnare a questi 
Pompilidei il vero genere a cui appartengono, cioè a dire, se ai /Pysocne- 
mis, in cui maschi e femmine hanno la stessa struttura di corpo o ai Sq- 
lius, cioè al genere in cui i maschi sono d’una struttura ben differente da 
quella delle femmine. Non conosceudosi ancora il maschio della specie 


sopra descritta, io provvisoriamente la registro nel genere Priocnemsis. 


SERRE 


Sphex flavipennis, Fabr. 
var. rufodorsata, n. 


Tav. II, fig 8. 


Tempo fa ricevei dal mio amico prof. A. Palumbo da Castelvetrano al- 
quanti imenotteri, fra i quali mi sorprese una grossa femmina di Sphex fa- 
vipennis singolarissima pel suo colorito; essa è in tutto simile al tipo, ma 
il color rosso in essa ha preso una grande estenzione, così: 

I piedi anteriori ed intermedî, méno le cosce ed i trocanteri, sono rossi, 
il paio posteriore ha neri le cosce, i trocanteri e la mettà basilare dei fe- 
mori, il nero poi degli ultimi segmenti dell'addome è ridotto alla minima 
espressione; ma quello che rende singolarissimo questo individuo si è il 
coloramento in rosso dello scutello, del dietro scutello e di tutto il dorso 
del metatorace. Si è appunto per tale colorazione che distinguo questo in- 
dividuo dal tipo col nome di rufodorsata. Anche le antenne, oltre lo scapo 


partecipano di una simile colorazione. 


Pimpia fatua, n. sp. 


Ad Pimpla ephippium E. affinis. 

O Corpore exili; capite nigro, orbitis et ore luteis. Antemnis filiformibus 
dimidit corporis longitudine, omnino rufis. Thorace gibbulo, rufo, mc 
sothorace super dorso nigro vittato. Alis subyalinis, venis et stigmate 
ferrugineis, radio piceo, ad basem palliodore , areola obsoleta, tegulis 
luteis pallidissimis. Pedibus luteis, tarsis nigricantibus, corîs anteriori- 
bus albidis. Abdomine rufo capite toraceque longiore, segmento primo 
secundoque in dorso nigricante. Aculeo incurvo, brevi, picco. 

7 Foemina similis, differt: Corpore magis exili, vultu luteiscente, abdo- 
mine ultimo segmento dorsali nigro. 

Long. Mm. 41/2-5 1/2. 


Q 


Questa gracile e simpatica Pimpla rassomiglia per taluni caratteri alla 
P. abdominalis ed alla P. ephippium, a quest’ultima specialmente è molto 
aftne. Essa ha la testa nera, le orbite però e l'apparato boccale sono lu- 
tee; le antenne filiformi sono ferruginee e lunghe quanto mettà del corpo. 
Il torace anche esso ferrugineo è gibboso, le congiunture delle diverse 
parti del mesotorace sono nere. Le ali di color quasi ialino hanno le ve- 
nette e lo stigma ferruginei, il radio invece è piceo, ma verso la sua base 


Le QOn 

impallidisce e diviene quasi luteo ; nelle ali manca l’areola od almeno il 
nervo transverso cubitale, che dovrebbe chiuderla, manca assolutamente; le 
tegole sono d’un luteo molto pallido. I piedi sono lutei, i tarsi neri, le co- 
scie anteriori bianche. L’addome è ferrugineo, più lungo della testa e del 
torace presi insieme, il primo e secondo segmento dell’ addome superior- 
mente sono quasi neri; l’ovopositore è breve e di color piceo. 

Il maschio differisce dalla femmina pel corpo più esile, per la facce 


quasi lutea -e per l’ultimo anello dell'addome nero sul dorso. 
Lung. Mm. 4 1]2-5 172. 


Sphaeropyx irrorator, Fabr. 


Ichneumon irrorator, Fabr. Ent. Syst. 177. 

Chelonus trrorator, Nees. Mon. 276. 

Rhitigaster irrorator, Wesm. Nouv. Mém. Brux, 248. 
Sphaeropyx trrorator, Marsh. Mon of Brit. Brac. 150. » 


Questo leggiadro Braconidae è specie molto*rara in Sicilia, nessuno, che 
io sappia, l’ha mai citato come albergante nell’isola ed io per diversi anni 
ne ho avuto un solo esemplare nella mia collezione; in una recente escur- 
sione fatta l’anno scorso (1886) nel mese di ottobre, mi ritrovai a caso in 
quella stessa località dove avevo molti anni addietro catturato l’ unico e- 
semplare da me posseduto , anzi mi ritrovai attorno allo stesso albero di 
cotogno (Pirus cidonia) nelle foglie del quale avevo catturato quell’esem- 
plare, e fui oggi ben sorpreso di scorgere volteggiante attorno l’albero una 
piccola colonia del leggiadro insetto, (che tutta catturai in numero di 12 
individui), che sfoggiava la sua caratteristica e fugace macchietta color d’oro 
ad un bel sol di ottobre. ; 


Halticella maculipennis, n. sp. 


Q Nigra. Tarsis ferrugineis. Alis hyalinis, anterioribus in medio fusco- 
maculatis, macula ocellata. Capite thoraceque punctulatis , scutello cor- 
diformi emarginato. Abdomine lacvigato. 

Long. Mm. 3 1/2-4. 


Questo calcidide è intieramente nero, ha solamente i tarsi ferruginosi e 
le ali ialine. Le ali superiori sono, verso la loro mettà, adorne di una mac- 
chia fosca e di forma irregolare che dal bordo superiore si estende sin 


e 


quasi a toccare il bordo inferiore dell’ ala stessa, questa macchia oscura, 
alla sua parte superiore e presso il bordo anteriore dell’ ala è alla sua 
volta segnata da un ocello quasi rotondo e di color ialino. La testa ed il 
corsaletto sono punteggiati, con la differenza però, che la punteggiatura 
della testa è più rude, mentre quella del corsaletto è più fine e meno 
fitta; lo scutello è a forma di cuore ed emarginato al suo bordo posteriore. 
Lung. Mm. 3 1]2-4. 
TeroD. DE-STEFANI. 

(continua) 


core SO arden inn 


Dei Dermatteri ed Ortotteri di Sicilia 


del Dott. HerMmanx KRAUSS 


Quasi contemporaneamente alla pubblicazione, fatta in questo stesso gior- 
nale, da me e dal mio giovane amico Blio. Pajno, del Primo saggio di 
un catalogo metodico degli Ortotteri siciliani, si pubblicava a Vienna dal 
chiarissimo D" Hermann Krauss un lavoro quasi identico sullo stesso sog- 
getto, sotto il titolo: Die Dermapteren und Orthopteren Siciliens (1). 

In esso il Krauss, competentissimo Ortotterista, non si è limitato ad una 
semplice enumerazione di specie, ma ha corredato invece la sua pubbli- 
cazione con una quantità di pregevoli ed interessantissime osservazioni 
sulla maggior parte delle specie enumerate, in base a ricerche personali 
istituite sulla nostra Ortotterofauna in occasione di un suo recente viag- 
gio nell'isola. nostra. 

Sotto questo rapporto quindi, ed anche per le numerose citazioni, il Tn 
voro del Krauss costituisce un repertorio molto importante, se non com- 
pleto, e necessario a consultarsi da chiunque si dedichi allo studio degli 
Ortotteri della Sicilia. I 

L'A. enumera 94 specie accertate di Ortotteri siciliani, oltre 4 specie 
che indica dubbiamente cioè: Forficula pubescens, Gené, Ectobia livida, 
Fabr., Aphlebia maculata, Schreb., Pachytylus migratorius L. Quest'ultima 
specie: riportata del Brisout, la ritiene giustamente riferibile al Packyt. ci- 
nerascens. 


(1) Krauss (Dr. Hermann) Die Dermapteren und Orthopteren Siciliens. Aus 
den Verhandlungen der k. k. zoologisch-botanischen Gesellschaft in Wien. Vor- 
gelegt in der Versammlung am 1 December 1886. Wien 1887. 


LT Op e 

Fra le specie riportate dal Krauss ne troviamo 7 che non figurano nel 
Primo saggio e quindi sono da aggiungere alla Ortotterofauna sicula, cioè: 
2 specie nella fam. Forficularia: Anisolabis maritima, Gené e A. Moesta, 
Genè riportate dall’A. sull’autorità del Fieber; 3 specie nella fam. Acridio- 
dea: Oxycoryphus compressicornis, Latr., e Cuculligera appula, Costa (1) 
scoperti dallo stesso Krauss, e Tettix depressus, Bris. riportato dal Turk; 
2 specie infine appartenenti alla fam. Locustodea cioè : Platycleis affinis , 
Fieber scoperta dal Krauss, e la rarissima Saga serrata, Fab. ritrovata in 
Sicilia dal Mann cd esistente nel Musco Zoologico di Vienna. 

Nel catalogo mio e di Pajno figurano invece 10 specie non riportate 
dal Krauss cioè Aphlebia trivittata, Serv. e Periplaneta americana L. (2), 
nella fam. Blattodea; Mischeria boetica, Ramb. e Ameles decolor, Charp. 
nella fam. Mantodea; Ochrilidia tibialis, Fieb., Stenobothrus lineatus, Panz. 
S. biguttulus, Linn. e Pamphagus hespericus, Ramb., nella fam. Acridiodea; 
ed infine Conocephalus mandibularis, Charp. ed Ephippigera rugosicollis, 
Ramb. nella fam. Locustodea. 

Secondo il Krauss poi, oltre le specie indicate dubbiamente, alcune al- 
tre dovrebbero essere soppresse, per cui egli stabilisce talune corrispon- 
denze sinonimiche. 

Così è che troviamo il Tettix Schrankii, Fieb. (= T. bipunctatus, Lin. 
sec. Brunner) considerato come stato giovanile o larvale del Tettix meri- 
dionalis, Ramb.; Porthetis brevicornis, Costa messo in sinonimia col Pam- 
phagus simillimus, Yers.; Poecilimon thoracicus, Fieb. riferito al Poecilimon 
laevissimus, Fisch.; Odontura spinulicauda, Bris. riunita alla Odontura ste- 
noxypha, Fieb.; Pterolepis ( Thamnotrizon) punctifrons, Burm. riunito al 
Thamnotrizon Chabrieri, Charp.; KRaphidophora (Troglophilus) cavicola , 
Koll. riportata alla Dolicopoda palpata, Sulz. 

Riguardo a queste riunioni sinonimiche mi permetterò di aggiungere, che 
per talune di esse accetto fin da ora il parere del Krauss, per altre, pur 
riconoscendo la grande competenza dell’A., mi propongo di studiare anch'io 
la questione, riserbandomi di manifestare la mia opinione in proposito, 
quando avrò raccolto il materiale necessario per farlo con piena cognizione 
di causa. Studio questo che formerà la base di un lavoro critico che mi 


(1) Questa specie è pure riportata dal Bolivar (v. Primo saggio Bibliografia (ma 
non potè essere citata a posto perchè arrivò tardi la pubblicazione di questo au- 


tore. 
(2) La specie in discorso è stata indicata da me fin dal 1885 nell’ Entomologia 


dell’isola di Ustica. (V. Natur. Siciliano An. V, 1885-86 p. 87. 
Il Naturalista Siciliano Anno VI. 


L_igore 


propongo di fare sulla Ortotterofauna sicula e di cui vado mano mano pre- 
parando i necessarii elementi. 


Palermo, marzo 1887. 
G. RIGGIO. 


sn TT 


CONTRIBUZIONI ALLA FAUNA BNTOMOLOGICA SICULA 


Affimità degli Aracnidi Siciliani con gli Africani 


In altro mio scritto ho fatto conoscere l’affinità della Fauna Entomologica Si- 
cula con molte regioni dell’Africa, e particolarmente col Marocco, Tunisia, Al- 
geria, Tripoli, Egitto. Un lavoro sotto questo aspetto ancora non lo possediamo, 
nè possiamo sperarlo non essendo stati ancora studiati tutti gli Ordini per po- 
ter redigere un lavoro completo : i materiali che si van pubblicando sono tal- 
mente sparsi ne’ differenti periodici ed opere che giornalmente vedono la luce, 
che difficilmente giungono a noi per potersi consultare, perciò dobbiamo limi- 
tarci a riunire quelle poche notizie, che ci vengono sott’ occhio per trascriverle 
in questo Repertorio di Storia Naturale, quale è il Naturalista Siciliano, Vl u- 
nico che un giorno potrà consultarsi per la nostra Zoologia. 

Per tal fine riunisco in questa nota quanto conosco per gli Aracnidi Siculi 
sotto il rapporto dell’affinità che hanno con quelli dell’Africa, cioè col Marocco, 
Tunisia, Algeria, Tripolitania, Egitto, notizie che ho raccolto dai lavori del 
prof. Pavesi, Cantoni, Simon, e qualche altro cenno che ho trovato (1). 


ARAGNIDI 


Euscorpius carpaticus Lnn.—Sicilia Madonie—Tunisi.. 
Olpium pallipes Les.—Sic.+Algeria, Tunisi, Egitto, Marocco 
Argiope lobata Pll.—Sic. a Lampedusa, Linosa, Madonie—Algera, Tunisi, 
Tripoli, Egitto. 
» Briinnichii Spl.—Sic. Madonie— Marocco, Algeria, Egitto. 


(1) 1834. Pavesi. Materiali per lo studio della Fauna Tunisma—Aracnidi—Afi= 
nali del Museo Civico di Stor. Nat. di Genova vol. XX. 

1881, Cantoni. Areneidi delle Madonie. Comunicazione alla Soc. Entomol. Ita 
liana il 12 giugno. 

1881. Cantoni. Aracnidi delle Madonie. Bullet. Soc. Ent. Ital. Fasc. Ilj-IV. 
‘1868. Simon. Monographie des Attides d'Europe. Annales Soc. Entom. de Fran- 
ce f. VIII. 


—. 99 


Epeira Dromedaria Wlck.--Sic. Madonie—-Egitto. 


» cucurbitina Clrk.—Sic. Madonie—Algeria. 

» Redit Scpl.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto. 

» adianta Wlck.—Sic. Madonie—Marocco, Algeria. 
» acalypha Wlck.—Sic. Salina—Tunisi. 


Stinga semiatra Kck.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto ? 
Liniphia frutetorum Kek.—Sic.—Tunisi. 

Zilla X-notata Clrk—Sic. Madonie—Algeria. 
Theridium sisyphum Clik—Sic.—Algeria. 


» aultcum Kck.-- Sic.—Algeria, Egitto Tunisi. 
Lithyphantes Paykulliauus Wlck.— Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Tunisi, 
Tripoli. 


Lathrodectus 13-guttatus Rss.—-Sic. Madonie, Lampedusa—Algeria , Egitto, 
Marocco, Tunisi, Tripoli. 
Asagena phalerata Pnz.—Sic. Madonie—Algeria, Tunisi. 
Seytodes delicatula Smn.—Sic.—Algeria, Tunisi, i 
Loxosceles erytrocephala Kck.—Sic. Madonie, Lampedusa—Algeria, Tunisi, 
» rufescens DÎir—Sic.—Egitto, Tunisi. 
Uroctea Durandii Wlek.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto. 
Dictyna viridissima Wlck.—Sic. Madonie—Algeria, Tunisi. 
» civica Les. —Sic.—Tunisi. 
Tegenaria parietina Four.— Sic. Madonie, Pantelleria—Algeria, Egitto, Tunisi. 
Tertrix coaretata Dîr.—Sic. Madonie, Pantelleria, Lampedusa— Egitto, Tu- 
nisi. 
Zoropsis ocreata Kcek.—Sic Madonie—Algeria. , 
Chiracanthium pelargicum Kck.- Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Tunisi. 
Dysdera crocata Kek.—Sic. Madonie, Pantelleria —Algeria, Egitto. 
Filistata testacea Lir.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Tunisi, Tripoli. 
Cyrtauchenius Daloschallii Aus.—Sic. Madonie—Tunisi. 
Nemesia caementaria Ltr.—Sic. Madonie, Lampedusa—Algeria. 


» macrocephala Aus.— Sic. Palermo—Tunisi. 
» Sauvagesit Dort.—Sic.—Algeria, Tunisi. 
» cellicola Sav. Aud.-- Sic—Algeria, Egitto, Tunisi. 


Micrommata ligurina Kek.—Sic. Madonie—Tunisi. 
Sparassus spongitarsis Dfr.—Sic. Madonie—Algeria, Tripoli. 
Phylodromus glaucinus Smn.—Sie.—Marocco, Tunisi. 

» lepidus Blck.—Sie. — Tunisi. 
Thanatus vulgaris Smn.— Sic.—Barberia, Tunisi. 
Thomisus albus Gmi.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Marocco, Tunisi. 
Misumena vatta Clhik,—Sic. Madonie— Algeria. 

» Savignyt Smn.—Sic. Madonie—Algeria, Marocco, Tunisi. 


» truncata Plls,.—-Sic, Madonie—Algeria, Egitto, Marocco. 


tig 


Diaea globosa Fbr.—Sic. Madunie—Algeria, Egitto, Marocco, Tunisi. 


Oxyptilia horticola Kck.--Sic—Tunisi. 
Tarentula andrenivora Wlck,—-Sic.—Algeria, Tunisi. 


« albofasciata Brll,—Sic. Madonie—Algeria, Tunisi, Tripoli. 
» radiata Ltr.—Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Marocco, Tunisi. 
» pulverulenta Clek.—Sie, Madonie—Algeria. 


Ocyale mirabilis Clrek.—Sic. Madonie—Algeria, Tunisi. 
Oxyopes lineatus Et.—Sic. Madonie —Algeria, Egitto, Tunisi. 
Elesus Audouinii BI. —Sic. Madonie—Algeria. 


» frontalis Lir.— Sic. Madonie—Algeria, Egitto, Tunisi. 
Menemerus semilimbatus Halm.,—Sic. Madonie, Lipari —Algeria, Egitto, Tu= 
nisi, 


Ballus membrosus Smn. —Sic.—Algeria, Tunisi. 
Icius notabilis Kck.-- Sic. Madonie—Algeria. 
Philaeus chrysops Poda—Sic.—Algeria, Tunisi. 
Attus jucundus Les.—Sic. Madonie— Algeria, Tunisi. 

». Monardi Les.—Sic. Nord Algeria. 

» affinis Les. —Sic.—Nord Algeria. 

» algerinus Les.—Sic.—Algeria. 

» Bresnieri Les.—Sic.—Algeria. 


»  striatus Clrck.—Sic—Algeria. 

Dendriphantes dorsatus Kck.—Sic.—Algeria. 

» fulviventris Les.—Sie.—Nord Algeria. 
Heltophanus nittdus Les —Sie. Algeria. 
Salticus mutilloides Les. Sic.—Algeria. 
Sclerosoma tuberculifer Les.—Sic.— Algeria, Tunisi. 
Homolonotus stcanus Pos.—Sic.—Algeria, Tunisi. 
Ascantholophus echinatus Les.—Sic. Madonie—Algeria. 
Obisium muerosum Lch.—Sic. Madonie—Algeria. 


Sono settanta specie che la Sicilia ha in comune coll’ Africa, e quando i no- 
Ì ,€g 
stri Ragni saranno meglio studiati, questo numero sarà di molto aumentato. 


Mina’ PaLUMBO. 
————— ___—tt_Lt=F—=>rrtda—-. 


SU FRANCESCO ANCA BARONE DI MANGALAVITE 


pel dott. Giovanni Di-Stefano 


La morte del barone Francesco Anca è stata notata con dolore, come 
quella di un egregio gentiluomo , di un operoso cittadino e di un caldo 


OLII 


patriotta : l’opera sua prestata, al paese, l’ esilio e le sofferenze sono stati 
ricordati con affetto; ma è giustizia che si faccia anche cenno dei servizj 
resi da lui alla scienza con modestia e utilità impareggiabili. A chi studia 
quotidianamente nel Musco geologico dell’Uuiversità di Palermo gli avanzi 
fossili raccolti dall’egregio uomo, sia permesso ricordare qui l’opera di lui, 
come segno di gratitudine dovuto all’intemerato patriotta e al modesto cul- 
tore delle scienze naturali. 

La sua attività di accurato ricercatore versò su soggetti che non sono 
di cognizione comune, e il cui studio rimane in una cerchia limitata di 
gente , che lavora e tace, contenta di trovare una soddisfazione profonda 
nel leggere la storia del globo impressa sugli strati della compagine ter- 
restre. In questi studj ogni esatta osservazione dissipa un errore o stabi- 
lisce un fatto nuovo: il lavoro speciale e minuto è ad essi necessario per 
potere lentamente ma solidamente assurgere alle leggi che reggono lo svi- 
luppo della individualità cosmica sulla quale abitiamo. Per questo dobbia- 
mo essere grati a coloro che hanno fatto qualche cosa in prò di tali disci- 
pline, mettendo a loro servizio la propria attività e il proprio censo. Il 
barone Francesco Anca fu di quei rari gentiluomini, che pensano possa 
esserci nella vita, oltre al godimento degli agi, qualche altra soddisfazione, 
che viene dal dedicarsi a lavori industrialmente o scientificamente utili. 
Egli lavorò con amore pel bene dell’agricoltura, dell’industria e delle scienze 
naturali, e segnatamente in queste rese degli ottimi servigi alla Paleonto- 
logia e alla Paleoetnologia della Sicilia, occupandosi della ricerca dei mam- 
miferi fossili del quaternario siciliano e degli avanzi d’industria umana prei- 
storica. 

Ci fu un tempo remotissimo relativamente a noi, ma rapporto alle età 
geologiche molto recente, in cui differenti condizioni fisiche e fisiologiche 
rendevano possibile in Sicilia lo sviluppo di una ricca fauna di carnivori 
e di grandi erbivori oggi in gran parte estinti. Allora, per citare un esem- 
pio, le acque del mare invadevano la Conca d’oro e si frangevano ai piedi 
delle montagne che limitano il bacino di Palermo: esse hanno lasciato il 
segno certo della loro presenza nella linea di erosione che si osserva co- 
me una cintura alla base dei nostri monti, e nella quale tuttora si raceol- 
gono quelle conchiglie litofaghe che ora vivono confitte nelle rocce della 
spiaggia odierna. In quel tempo post-pliocenico, monte Pellegrino, era 
un’ isola e nel nostro bacino si andavano deponendo ‘in fondo al mare 
buona parte dei tufi calcarei che forniscono per lo più la nostra pietra da 
costruzione. Le contrade che ci circondano erano abitate da elefanti, ip- 
popotami, buoi, cervi, cinghiali, orsi e jene, come ci provano i loro resti 


LORI 


accumulati ai piedi delle nostre montagne e nelle grotte di Carini, di monte 
Gallo, dei Benfratelli, di Billiemi, di S. Elia e di Mare-dolce, in tale e- 
norme quantità che negli anni 1829-30 centinaia di quintali di tali ossa- 
mi erano raccolti dai contadini palermitani e spediti a Marsiglia pel raffi- 
namento dello zucchero. Quelle ossa furono anche trasformate in colon- 
nette, scatole, pomi di bastone, urne, cammei, tazze e pendenti (1), essendo 
molte di esse suscettive di pulitura. Lo sperpero che si fece di questi a- 
vanzì preziosi fu grandissimo, e solo l’ intervento della polizia potè impe- 
dirne la compiuta distruzione; nondimeno un’ingente quantità se n’ è rac- 
colta per gli studj paleontologici. Tali resti conservati nelle collezioni del 
nostro magnifico Museo geologico ci presentano un bellissimo quadro della 
fauna mammalogica quaternaria di Sicilia. Tale fauna era sparsa per tutta 
l'isola, nella quale abbondavano segnatamente gli elefanti e gl’ippopotami, 
che si trovano dappertutto anche con scavi molto superficiali. Ora il ba- 
rone F. Anca diresse la sua attività precisamente alla ricerca di questi os- 
sami, spendendo molto tempo e denaro nello esplorare le grotte ossifere 
conosciute e nello scoprirne delle nuove, in modo da rendere possibile la 
estesa conoscenza dei mammiferi fossili del Quaternario di Sicilia. 

Egli cominciò tali ricerche quando mancavano gli abbondanti mezzi di 
studio e le facili comunicazioni scientifiche ; lavorando alacramente potè 
raccogliere molti resti fossili, che ora, donati da lui, fanno parte delle col- 
lezioni paleontologiche della nostra Università. La scoperta della grotta di 
S. Teodoro presso S. Fratello (Messina) fatta dal bar. Anca è certo im- 
portantissima ; la nota in cui ne dà conto e la monografia sugli elefanti 
fossili di Sicilia, pubblicata insieme al prof. Gemmellaro, sono le pubbli- 
cazioni più pregevoli che si abbiano finora sui mammiferi quaternari della 
Sicilia. Certo molti altri lavori si hanno su tali fossili, ma sono fondati in 
generale su scarsi elementi. Per lungo tempo le ossa di elefanti e d’ippo- 
potami trovate nelle nostre grotte furono ritenute per quelle degl’ipotetici 
giganti che un giorno abitarono l’isola, dando così materia di errori a qual- 
che nostro storico e alle saporite fandonie spacciate dal Mongitore (2) il 


(1) Scinda, Rapporto sulle ossa fossili dei contorni di Palermo, 1831. 

(2) A titolo di curiosità e per mostrare come taluni ragionavano a quei tempi 
sulle ossa fossili delle nostre contrade, riportiamo uno dei tanti dilettevoli aned- 
doti che il Mongitore narra nel suo giocondo libro « Della Sicilia ricercata nelle 
cose più memorubili, 1742 »: In quest'anno (1663) venne in Palermo Enrico Sa- 
val di Parigi, e secondo lo stile dei Critici, non dava credito alle ossa di Gi- 
ganti, stinandole d’animali: quindi a fargli conoscere la verità, a 27 novembre 
D. Simone Montaperto, lAuria, Gio. Mario Ciresi Medico Lucchese, e valente 


gg 


quale ammise che talune ossa appartenessero agli elefanti degli eserciti 
Cartaginesi (il che era stato anche detto da altri), ma ne riguardò la mas- 
sima parte come resti di giganti. Che molte di queste ossa erano di ele- 
fanti era stato anche detto dallo Scilla (1), dal Cupani, dal d’Orville (2), 
dal Miinter (3), finchè in tempi molto vicini a noi il Bivona confutò vitto- 
riosamente in varii articoli del Giornale Officiale del 1830 gli ultimi er- 
rori su tali ossami, sostenuto anche dall’autorità del Cuvier. D’allora in poi 
cominciò lo studio veramente scientifico sui resti dei mammiferi fossili del 
nostro Post-pliocene. Lo Scinà nel citato rapporto sulle ossa fossili dei din- 
torni di Palermo classificò genericamente gli avanzi che potè studiare; poi 
si occuparono dei mammiferi fossili di Sicilia il Christie (4), Pentland (5), 
il Longo (6), il Maravigna (7), l’Alessi (8), il Mayer (9), il Denoyers (10), 
il Falconer (11), Carlo Gemmellaro (12), l’Aradas (13), per tacere di quelli 
che fecero cenno di taluni dei mammiferi di Sicilia in lavori geologici, 


anatomista, col detto Francese si portarono a Mar Dolce, ove ritrovarono molte 
ossa di giganti (cerano ossa d’ippopotami) presso la Grotta: e stando ancor dub- 
bioso il Francese, st ricoltarono ad un mucchio d’ ossa poco fa ritrovate da al- 
cuni rustici applicati ai lacori del terreno; il Medico Lucchese colla perizia del- 
l'anatomia collocò quelle ossa al luogo proporzionato sul suolo,, e formò l’intiero 
corpo umano, e gigantesco: onde restò convinto all'evidenza, e mutò opinione.» 

(1) La vana speculazione disingannata dal senso , Napoli 1670—De corporibus 
marinis lapidescentibus ecc., Romae, 1759. 

(2) Sicula, Amsterdam, 1764. 

(3) Viaggio in Sicilia, Palermo, 1823 (traduzione dal tedesco\. 

(4) Philos. Magaz. e Ann. des sc. nat. 1831. 

(5) Note contenant la détermination des ossements fossiles des cavernes voisi- 
nes de Palerme. (Tale nota fa seguito alla traduzione francese della relazione 
del Christie, 1831) 

(6) Giornale di Sc. Lett. ed Arti per la Sicilia, XI, 1836. 

(7) Ricerche geologiche e chimiche sulle ossa fossili in Siracusa nel I830 (Atti 
dell’Ace. gioenia di Catania XI, 1836). 

(8) Sopra alcune ossa fossili scoperte in Sicilia (Atti dell’Acc. gioen. ecc. VII, 
1833) —Atti dell’Acc. gioen. XIII, 1839. 

(9) Neues Jahrbuch ecc., 1843. 

(10) Recherches géol. et historique sur le cavernes, particuliérement sur les 
canernes à ossements des mammifeéres fossiles (Diction. universel d’istoire natu 
relle, 1845) i 

(11) Giornale di Commercio, Palermo, 1859. 

(12) Sulla possibilità dell’esistenza di elefanti indigeni in Sicilia nel periodo 
quaternario (Atti dell’Acc. gioen. ecc., XVII, 1861). 

(13) Descrizione di alcuni resti fossili di grandi mammiferi rinvenuti in Sicilia 
(Atti dell’Acc. gioen., XX, 1561). 


dee 


come Hoffmann, Pilla, de la Béche ecc. Però tali studj se si tolgono quelli 
dello Scinà, erano stati fatti in generale sopra pochi o cattivi resti; il ba - 
rone Anca raccolse invece belli avanzi che diedero agio di poter fare de- 
terminazioni sicure e di accrescere la lista dei mammiferi del Quaternario 
siciliano. 

Egli pubblicò nel 1860 la sua “ Note sur deux nonvelles grottes ossifè- 
res découvertes en Sicile eu 1859 (Extrait de bull. d. la Soc. géol. de Fran- 
ce, 2 S. t. XVII), nella quale espone i risultati delle sue ricerche sulle 
grotte ossifere di Grotta Perciata (Palermo) e di S. Teodoro (Messina), 
scoperte da lui. Nella prima raccolse armi di selce miste a ossa di erbi- 
vori (Cervus, Sus, Equus) e a qualche conchiglia marina; nella seconda, che 
egli esplorò con intelligenza e amore, rinvenne una fauna estesa, che per- 
mise stabilire un fatto importantissimo per la paleontologia del nostro Qua- 
ternario. In questa grotta, posta ai piedi del M. S. Fratello nella provin- 
cia di Messina, trovò due depositi distinti, nell’ uno dei quali raccolse ar- 
mì litiche, cioè punte di frecce, di lance, coltelli, raschiatoi ecc. insieme 
a ossa di cervi, cinghiali e cavalli, il che indica che la grotta era servita 
d’ importante stazione umana, e nell’ altro ossa di erbivori e di carnivori. 
I restì di mammiferi rinvenuti in questa caverna di S. Teodoro e riportati 
nella memoria notata sopra sono: 

Hyacna crocuta Lin. (1) Ursus arctos Lin:—Canis lupus Lin.— Canis 
vulpes Lin.— Lepus cuniculus Lin—Hystrix sp.— Elephas antiquus Fale.— 
El. africanus Plumb.— Sus scrofa Lin.— Hippopotamus sp.— Equus asinus 
Lin.— Cervus sp.—Ovis sp. 

Con la scoperta di tale grotta il bar. Auca assodò il fatto importante 
dell’esistenza di carnivori fossili in Sicilia, giacchè fino allora si avevano 
pochi e malsicuri indizi della loro esistenza nel nostro Quaternario. Infatti 
lo Scinà nel rapporto sulle ossa fossili dei dintorai di Palermo cita solo 
l’esistenza di quattro canini, dei quali crede di riferire i due determina- 
bili al genere Canis; Pentland fa menzione di un osso di metacarpo, che, 
a suo dire, potrebbe appartenere all’Ursus cultridenes o etruscus; Denoyers 
parla più tardi di un Canis (Palermo) e di un Ursus o Canis di Siracusa, 
specie tutte indeterminabili. Falconer in una nota del Giornale di Com- 
mercio di Sicilia annunzia (1859) la scoperta dei generi Felis e Ursus nelle 
grotte di Palermo; ma dichiara che l’assenza dei denti molari non gli per- 


(1) L’autore cita la H. cnocuta Lin.; ma la specie così determinata è, a dir vero, 
la Hyaena brunnea Thumb. dell’Abissinia, come riconobbe il Falconer (Palacon- 
tological memoirs ecc., vol. Il, pag. 465, 1868). 


È BIS LOCO Vie 


mette di determinarne le specie. Ora i molti resti scoperti dal bar. Anca 
non solo accertarono l’esistenza dei carnivori fossili in Sicilia, ma ne fe- 
cero possibile la esatta determinazione specifica. Le ricerche del bar. Anca 
diedero importanti resti di mammiferi, che riuniti a quelli delle collezioni 
raccolte dallo Scinà e dal prof. G. G. Gemmellaro ornano ora il Museo 
geologico dell’Università di Palermo, e facilitarono la pubblicazione di una 
estesa monografia degli elefanti fossili di Sicilia. 

Il lavoro pubblicato dal bar. Anca insieme al prof. Gemmellaro (1) è il 
più completo che si sia scritto sugli elefanti fossili della Sicilia, come quello 
che stabilisce con sicurezza le determinazioni specifiche , le condizioni di 
giacimento delle reliquie studiate e l’età dei depositi dai quali provengono. 
Esso è essenzialmente odontografico, non solo perchè i molari sono 1’ ele- 
mento più sicuro per la determinazione specifica degli elefanti, ma perchè 
le loro ossa e le difese furono raccolte confuse a denti di vario specie, il 
che fece assai difficile il riferirle esattamente a tali specie. Questa mono- 
grafia rimuove l’errore della esistenza dell’ Elephas primigenius in Sicilia. 
e descrive e figura i resti degli elefanti seguenti: Elephas antiquus Fale., 
El. armeniacus Fale., El. meridionalis Nesti, El. africanus Blumb. Il la- 
voro è corredato di una tavola che indica la distribuzione geografica e stra- 
tirafica di questi pachidermi fossili di Sicilia. Esso è l’ appoggio più si- 
curo per quei lavori sui mammiferi del Quaternario siciliano, che sono oggi 
resi necessarii dalla grande quantità di ossa fossili raccolte dopo. La sco- 
perta della caverna dei Puntali presso Carini (Palermo) ha ora accresciuto 
di molte altre specie note o nuove la collezione dei mammiferi fossili qua- 
ternari di Sicilia, tanto che io credo non sia fuori proposito citare qui tutte 
le specie conosciute che furono raccolte dallo Scinà, dal barone Anca e 
dal prof. Gemmellaro e che si conservano nel Musco geologico dell’ Uni- 
versità di Palermo : 

Equus asinus Lin. — E. caballus Lin. — Cervus eluphus Lin.— Elephas 
(Euelephas) antiquus Falc. (2) —E. (Eu.) Armeniacus Fale.— E. (Loxodon) 
Africanus Blumb.—£. (L.) melitenis Fale.-— Hippopotamus Pentlandi Mayer, 


(1) Anca e Gemmellaro, Monografia degli elefanti fossili di Sicilia, Palermo, 
1867. 

(2) L'Elephas meridionalis Nesti citato nella monografia sugli elefanti fossili di 
Sicilia del bar. Anca e del prof. Gemmellaro non è qui notato perché il prof. 
Gemmellaro crede ora che i resti così determinati debbano riferirsi all’ E/ephas 
. antiquus Falc. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 15 


— 100 — 


—H. P_Hyacna (Crocotta) brunnea Thumb— Ursus arctos—Canis lupus 
Lin.—Canis vulpes Lin.—Lepus cuniculus Lin.—Ovis sp. (1) alle quali bi- 
sogna aggiungere varie specie di roditori da determinare. 

Il bar. Anca non diresse solo la sua operosità allo studio dei mammi- 
feri di Sicilia o di fuori (1), ma anche come fu detto alla ricerca degli 
avanzi d’industria umana preistorica. Egli nella monografia intitolata “ Pa- 
leoetnologia sicula, 1867 ,, rilevò le scarse notizie che si avevano su tali 
resti prima dei lavori del Falconer e del prof. G. G. Gemmellaro ed espose 
i risultati ai quali questi autori ed egli erano pervenuti. I lavori del Fal- 
coner, del prof. Gemmellaro e del bar. Anca diedero principio agli studj 
di Paloetnologia siciliana, che furono continuati poi da Dalla Rosa, Minà- 
Palumbo, Ciofalo, Calabrò, Pigorini, Morselli, Giglioli, Seguenza, von An- 
drian, Cafici, Pappalardo, Maugini ecc. Prima della pubblicazione del Fal- 
coner e dei cenni paleoctnologici dati dali” Anca nella sua memoria sulla 
grotta ossifera di S. Teodoro e di Grotta Perciata (1860) si può dire che 
nessuna vera ricerca scientifica si aveva sui resti d’industria umana in Si- 
cilia. L' Ab. Cupani nella sua nota opera “ Panphyton siculum , citò pel 
primo (17183) l’esistenza di selci lavorate in Sicilia, figurandone una rac- 
colta nelle grotte di Carini, che indicò con le parole: “ Sylex durior sub- 
nicer vitri nitore ,, ma egli, pur presentendone l’importanza scientifica, non 
sospettò che quell’arnese fosse un raschiatojo. Nel 1859 il Falconer (2) rac- 
colse selci lavorate nella grotta di Maccagnone (Carini), e nello stesso anno 
l’Anca nelle due grotte citate sopra; più tardi il prof. G. G. Gemmella- 


(4) Le ossa di questi mammiferi si trovano parte dentro le grotte nel Quater 
nario terrestre e parte nei depositi del Quaternario marino. Molte sono accumu- 
late in una fanghiglia o nei conglomerati alle falde dei nostri monti, dove erano 
spinte dall'azione delle onde, che ne hanno corrose e smussate parecchie, il che 
prova l’ esistenza dei tali mammiferi durante che il mare invadeva il bacino di 
Palermo. Altri resti di mammiferi quaternari si son trovati nelle puddinghe e 
nei tufi calcarei della parte superiore del Post-pliocene marino di Palermo; in- 
fatti l'Elephas antiquus Falc., El africanus Blumb. e la Hyaena brunnea Thumb. 
sono state raccolte nei tufi calcarei o nelle puddinghe del Giardino Inglese, di 
M. Pellegrino, del Corso Vittorio Emmanuele, dell'Acqua dei Corsari, come pure 
nei travertini che orlano le falde delle montagne circostanti a Palermo e i quali 
si deposero, come io proverò fra breve, contemporaneamente ai tufi calcarei ma- 
rini del Quaternario. Tali fatti dimostrano l’età post-pliocenica almeno della parte 
superiore del noto deposito di Palermo; ma di ciò sarà discorso altrove. 

(2) Anca, Sull’ elefante africano rinvenuto fra i fossili post-pliocenici presso 
Roma (Atti dell’Acc. dei Lincei, sessione VII, 1872). 


— 101 — 


ro (1) fece importanti scoperte paleoetnologiche nelle grotte di Carburan- 
celi (Carini). Ora il bar. Anca nella “ Paleoetrologia sicula , porta di 
nuovo un esame minuzioso su tali grotte , cioè su quelle di Maccagnone 
(Carini) di Carburanceli (Carini), di Grotta Perciata (Palermo) e di S. Teo- 
doro (Messina), studiandone la natura dei depositi e cercando di rilevare 
i rapporti di precedenza e di contemporaneità tra gli avanzi d’ industria 
umana e i resti di animali fossili. 

Questo lavoro riassuntivo è servito di base agli studj posteriori di pre- 
istoria siciliana; sicchè bisogna riconoscere che l’opera del patriotta, che 
metteva la sua attività in servizio della scienza, è riuscita utile alla pa- 
leontologia e alla paleoetnologia della Sicilia. I lavori del bar. Anca sono 
pochi; ma gli avanzi da lui raccolti e la scoperta di sicuri resti di carni- 
vori fossili hanno contribuito molto al progresso delle scienze naturali fra 
di noi. Questo è nostro dovere di riconoscerlo, perchè sia degnamente o- 
norata la memoria di chi lavorò prima di noi in condizioni molto difficili, 
mettendo in luce qualche fatto nuovo e preparando buoni materiali da 
studio pei lavori venturi. 

Ii bar. F. Anca fece pure qualche cosa in un altro ordine di laborio- 
sità umana; egli cercò di essere utile al migliore sviluppo della nostra a- 
gricoltura e della nostra industria. Promosse e fondò in Palermo la .So- 
cietà di Acclimazione e tentò nel 1858 di creare una società pel foramento 
dei pozzi artesiani in Sicilia (2) e con varj scritti, come quello sul Bombyx 
Cynthia e sul ricino (3) e l’altro sulla coltura del Sorgo (4) fece il suo 
possibile per indurre i nostri proprietarii a tentar colture e allevamenti 
che meglio potessero ricompensare le loro fatiche. Va poi ricordata la fab- 
bricazione fatta da lui nel 1855 (5) del citrato di calce, che presentato alla 
Esposizione dell'industria di Parigi gli fruttò, secondo scrive il prof. Al- 
fonso-Spagna nella sua opera sulla coltivazione degli agrumi, la nomina 
di socio ordinario di quella assemblea. Tale esempio, ove fosse stato se- 
guito, avrebbe forse potuto impedire il grande sperpero che si fa presso 
noi dei limoni, quando per varie cause non si possono imbarcare, e dato 


(1) On the ossiferous grotta di Maccagnone near Palermo—from the Quaterly 
Journal of the geol. Soe. for May 1860. 

(2) Sulla grotta di Carburanceli—Nuova grotta d’ossame ed armi di pietra nei 
dintorni della grazia di Carini; Palermo, 1886. ste, 

(3) Progetto di Statuto sociale pel foramento dei pozzi artesiani in Sicilia, Pa- 
lermo, 41858. 

(4) Anca, Sul Bombyx Cynthia e sul ricino, Palermo, 1856. 

(5) Anca, Manuale sulla cultura del Sorgo, Palermo, 1862, 


— 102 — 


vita a un'industria, ch'è rimasta negletta per tanti anni, e che ora taluni 
volenterosi cercano di rilevare. 

Come si vede il barone Anca lavorò dunque in prò della patria, delle 
scienze naturali, dell’agricoltura e dell’ industria, nella misura delle sue 
forze e per mezzo del suo censo. Senza volere esagerare qui l’opera sua, 
possiamo però affermare che fu di quei ricchi gentiluomini modestamente 
utili al paese, meritevoli per la loro rarità di essere ricordati con onore 
e proposti come esempj. Io stimerei di aver fatto cosa buona, se con que- 
sto scritto fossi riuscito a svegliare sentimenti di gratitudine verso l’eccel- 
lente patriotta e l’operoso cittadino, che spese nobilmente e utilmente la 
vita, e fra le sofferenze di una crudele malattia andò incontro alla morte 
con serenità e rassegnazione da filosofo. 


Palermo, 15 marzo 1887. 


% 


BE A N bn pre Ra enne SONS AI Got SIOE ICAO 


ESCURSIONE ENTOMOLOGICA 
AELCSOLA DI EAMPEDOSA 


per L. FAILLA-TEDALDI 
LOR 


(Contin. v. n. pr.). 


La sola specie di Erodius che rinviensi colà in grande abbondanza, seb- 
bene localizzata alla Wilgia, ha subìto tale profonda modificazione che a 
buon dritto potrebbe formarsene una specie, anzichè una varietà, talmente 
essa è costante. Si distingue per le costole delle elitre assai rilevate e 
sporgenti mai pianeggianti, come nel neapolitanus e nelle altre varietà di 
Sicilia, che ho raccolte in più occasioni a Porto Empedocle, Licata e 
lungo il littorale di Catania, e che presantano quasi sempre le stesse aber- 
razioni. Nella specie di Lampedusa quello che importa di far notare si è 
la mancanza di forme transitorie, centinaia di esemplari presentando gli 
identici caratteri delle costole. La distinguo col nome di v. Destefan® de- 
dicandola al mio amico sig. Teodosio Destefani.. 

Non è di minore importanza la scoperta che feci di una varietà di Ci- 
cindela trovata al Porto e precisamente sotto le mura del castello, un tempo 
luogo di pena, oggi ridotto ad uso di abitazione. Essa come la specie pre- 
cedente non offre alcune forme intermedie. È una distintissima varietà 
della liltoralis, e deve essere collocata vicino alle varietà barbara e lucens 


— 103 — 


colle quali ha maggiore somiglianza. Si distingue sopratutto per il fondo 
affatto nero del dorso, per avere la macchia mediana transversa quasi 
rettangolare, appena marcata da una lieve strozzatura nel mezzo, e con 
tutte le macchie molto sviluppate, carattere che manca confrontando tutte 
le altre varietà di questa specie. Il di sotto è di un bleu nerastro, e vi 
difetta totalmente il colore cupreo che si osserva nelle altre forme di it- 
toralis massime nella sutura, nel di sotto e nelle gambe. La distinguo col 
nome di v. Ragusaria, dedicandola al mio amico sig. E. Ragusa. 

Ed ora parlerò dei Lepidotteri trovati. Più sopra citai il Calcara il quale 
non ricorda che due sole specie: Pieris brassicae e Coltas Edusa; di E- 
teroceri non fa menzione di alcuna specie. Veramente è assai povera la 
fauna lepidotterologica di Lampedusa ; fra i diurni io non potei osservare 
che tre sole specie: Pieris daplidice, Colias Edusa e Vanessa cardui che 
non differiscono punto da quelli di Sicilia e vi s'incontrano assai di raro. 
Gli Eteroceri mi hanno offerto più ricca messe di specie. Fra essi ho tro- 
vato d’interessante due esemplari della Dezlephila euphorbiae ab. esulae, Ta- 
pinostola musculosa, Depressaria pheruliphila ed Eucrostis indigenata. La 
varietà esulae , ritenuta da alcuni entomologhi come non esistente c come 
una alterazione fatta di proposito da qualche negoziante d’insetti, in seguito 
alla mia cattura deve mettersi da banda una tale opinione, e devono quindi 
essere cancellati gli interroganti che precedono | esulae R. nel catalogo 
Staudinger, ed il dubbio che essa si trova nell’ Italia meridionale. Un e- 
semplare di questa specie la catturai di giorno posata sopra un lentisco, 
un altro al crepuscolo mentre volava. Ho trovato pure d’ interessante un 
sacco di Psychide che ignoro a quale specie possa riferirsi, nulladimeno 
esso serve a constatare la presenza di questi insetti nell'isola. 

In generale è tempo perduto far ricerca di lepidotteri durante il giorno, 
battendo le macchie, strisciando la rete sulle erbe raramente mi fu dato 
incontrarne ove non si eccettui la De:lephila menzionata, la Plusta gam- 
ma, la comune Macroglossa stellatarum ed una o due specie di micro, 
la maggior parte di essi li ho catturati al reflettore, malgrado che corresse 
un tempo poco favorevole per fare questa caccia. 

I pochi Imenotteri raccolti appartengono tutti alla Sicilia, una sola spe- 
cie è degna di considerazione, una 9 della Mutl/Ila arenaria, molto rara 
in Europa e nuova per la fauna italiana. 

Gli Ortotteri vi sono in grande abbondanza ed in certe. annate devastano 
qui, più che altrove, le biade, e gli abitanti li credono di provenienza bar- 
baresca , come è probabile ; siccome erano in istato incompleto, trasandai 
la loro raccolta, eccettuata qualche specie. 


— 104 — 

Più sopra feci conoscere come nell'isola manchino le sorgenti e che gli 
abitanti per attingere l’acqua si servono di pozzi e cisterne, ciò spiega be- 
nissimo la mancanza d’insetti acquatici, ma come spiegare un fatto ecce- 
zionale, cioè del rinvenimento di una libellula 2 Forse che questa abbia 
compiute le sue metamorfosi negli stagni lasciati dall’ acqua del mare ? o 
debba spiegarsi la sua presenza nell’isola come effetto d’emigrazione ? Que- 
sta ipotesi credo sia la più probabile. 

In generale gl’insetti di Lampedusa sì trovano più abbondanti nelle parti 
di levante e di mezzogiorno, e decrescono a misura che si va verso po- 
nente, ossia nella parte più ristretta dell’ Isola. Questa osservazione è in- 
contrastabile, e credo che tale particolarità sia d’attribuirsi che dal lato di 
levante essa non è denudata, come nel lato opposto, che abbonda di ter- 
riccio, di pietre, di prati e di terreno arabile, che alternano colle coltiva- 
zioni a vigneti. o (continua) 


ALCUNE OSSERVAZIONI 
alle Orohanche della Fiora Italiana del Caruel 


(Cont. V. N. prec.). 


O. Spartii Guss. Secondo la Flora Italiana=0. Todari Loy. Crit. p. 86 ed 
O sieuta Los. lic. piod. 


Tralascio di parlare dell’ultima che stante le poche differenze coll’O. Spar- 
tit potrebbe forse aversi come una mera varietà, Ma non posso compren- 
dere nell'O. Spartiti la O. Todari, le cui proporzioni e forma di corolla, non 
trovano riscontro in alcuna specie del gruppo, se non forse nella stupenda 
O. Sprunneri di Grecia alla quale sta maggiormente vicino. 

Pare che le idee del signor Beck su questa mia nuova specie non siano 
ben salde. Una volta in fatti Illustre Monografo mi scriveva sul proposito, 
dietro che io gliene avessi mandato un brano di esemplare con fiori per- 
fettamente conservati, che essa specie stava vicino, o forse era l’ istessa 
cosa che O. Haensleri ReuT. di Spagna. Ma il sig. Beck avea torto, la 0. 
Haensleri è cosa assolutamente diversa. Dopo ciò si è venuto a cacciarla 
nella O. Spartit! Ma quale relazione evvi tra questi due modi di vedere? 
Con quali criterii si salta da un gruppo in un altro ?... E utile aggiungere 
che il Beck poi non esita riunire la O. Spartit allO. variegata WALLR... 


O. condensata Moris:—M. Loy. Crit. Orob. p. 85. 


Non ho alcun dubbio che la pianta di Sicilia è la precisa specie sarda. 
Le figure del Reichb. la riproducono esattamente. 


— 1059 — 


O. thyrsoidea Moris. Vedasi ciò che ho detto più sopra in riguardo alla 
O. Rapum Genistae. 


O. sanguinea PrEsL. Secondo la Flora Italiana=0 crinita Viv. 


Colle idee del sig. Beck non mi meraviglia che la specie del Presl sia 


stata riunita alla O. crinifa. E difficile in vero, ne convengo, distinguere sul 
secco le due piante. Ma pur troppo le piante delle località boschive di Mal 
Passo (M. Gallo, Sferracavallo) hanno un che di particolare che nessuna 
pianta ‘dell’ O. crinita ha mai presentato. La O. crinita Viv. non lascia 
mai le stazioni del littorale sabbioso, mentre la O. sanguinea secondo Presl 
cresce nelle parti montuose, a S. Martino ed io l’ho trovata in luoghi ma- 
rittimi se vogliamo, ma più o meno analoghi a quelle per le particolarità 
delle condizioni del terreno , dell’ esposizione che ne fannò delle stazioni 
se non essenzialmente boschive, molte analoghe per tutti i riguardi. Che 
cosa si deve pensare da ciò? È l' influenza dell’ambiente che rende la O. 
crinita differente, tanto da noi chiamarsi non a torto O. sanguinea? Ho 
detto varie volte (Sull’Orob. della Fava etc.) che nella località di Mal Passo 
tutte le piante acquistano certi caratteri speciali che interessano maggior- 
mente le dimensioni dei fiori, il loro vivace colorito. E molte sono le piante 
che là debbono acquistarsi a forza, il distintivo di var. grandiflora. Qualun- 
que sia la ragione, a me pare però che noi dobbiamo distinguere gli effetti, 
senza rimontare alla cause ed ancorchè venisse provato che tutto dipende da 
differènze di località, tale criterio noi non possiamo adibirlo quale correttivo 
del termine specie, involgendo le descriminazioni in un labirinto di ipotesi. 
O. nebrodensis Tin. è una forma depauperata dell’ O. sanguinea, come ben 
notano gli autori del Compendio FI. Ital. 


O. densiflora SaLzm. È specie distintissima stando ai saggi che mi ebbi 
da Hackel di Algesiras ! che devesi escludere dal novero delle spe- 
cie Italiane, se come dice il Beck la pianta di Moris di Castel 
Sardo non è che una forma dell'O minor e poichè a torto io dissi 
(Sull’Orob. della Fava) che essa cresceva in Sicilia. Alludeva io 
allora a questa precisa O. sanguinea di Mal Passo la quale non 
ha colla O. densiflora alcuna relazione. Pubblicai tale pianta nelle 
mia Fzsice. Sie. sotto il nome di O. sanguinea PrEsL. var. mari- 
tima. LO. erinita var. flavescens è una forma clorotica a fiori pa- 
glini della tipica O. crinita, nient'altro che una forma fisiologica 
importantissima, della specie del Viviani, la quale cresce sul pre- 
ciso Lotus cytisoides, ove altrove in precise località scontrasi la 
tipica. 


— 106 — 


O. Tomasini Loy. Crit. Orob. p. 41 (non ReicHB.) secondo la Flora Italiana 


=0iispeciose DC. 


Ho detto che essa non è che una forma fisiologica della comune Oroban- 
che della fava che conservasi in piccole proporzioni, attenendosi alle modeste 
dimensioni delle nutrici sue che sono le Veccie, i Trifogli etc. Pare che il 
sig. Beck tenda a vedere nella specie del Reichb. qualche cosa di diverso 
A giudicare dalla figura della FI. Germ. excurs, non mi pare, ma sia del 


resto come lui dice. 


O. Alexandri Tin.=0. Epithymum. Con le idee che si hanno sulla specie 
non vedo male che a voler riunire, si metta la specie del Tineo 
con l’Epithymum. 

O. Salisii Req.=0. Ayalina D. C. Non ho alcun dubbio che la specie da 
me raccolta nel Val Demone sia Ja specie del Requien e che essa 
sia sinonimo di O. Ayatina. 

O. denudata Moris=secondo la Flora Italiana O. Picridis ScHuLTZ. 


Fo unica causa di queste due specie e dell’altre che tanto all’una quanto 
all’altra sì vedono riunite, e gittate a casaccio nella Flora Italiana. E per 
semplificare la quistione mi sottometto al parere del Beck, convenendo che 
la mia O. Chironi non è che la O. denudata di Moris e che la mia O. de- 
nudata (non Moris) possa essere la O. Picridis (la pianta di S. Martino). 
Come si vede sono larghissimo nel concedere. Fo male perchè dovrei in- 
vece ostinarmi ed a sostenere il fatto mio. Ma che dire poi del resto ? La 
O. littoralis che forse per svista errai e chiamai Uttorea del Gussone , la 
O. canescens Prest., la 0. denudato Los. (non MoRISs), tutte e tre con tanto 
di punto ammirativo, si mettono anco sotto la O. Picridis 22! E si viene a 
tale risoluzione quando si hanno tavole, forse ben fatte, forse buone desceri- 
zioni ed anco in seguito all'esame di saggi autentici che sono quelli stessi 
da me trasmessi! Dico autentici non già che essi rappresentino la spe- 
cie del Presl, o la specie del Moris, ma perchè in effetti, la riunione non si fa 
a caso ma bensì dietro l'osservazione di tre piante ciascuna delle quali rap- 
presenta una cosa diversa. Ma in qual modo persuadere della verità di que- 
stu fatto ?! Solo basta il dire che nella Flora Italiana si parla di una 0. it 
toralis mia, quando io ho descritto la vera O lttorea di Guss. di Trapani 
scritta originalmente così dall’autore, sull’unico saggio che qui si conserva 
e perciò non ve ne può essere altra. In modo che una pretesa, mia O. lit 
toralis si mette colla O. Picridis e poi si passa alla ammissione della O. 
littorea Guss. (non Loy.)!.. FI. Ital. p. 388. Che significa ? 


(continua) M. Loracono. 


ENRICO RAGUSA, Dirett. resp. 


ANNO VI. 1° MAGGIO 1887 N. 8. 


AO 


IL NATURALISTA SICILIANO 


a_______F—----—-<z-<-<+-<--<--<z-<Ez-<--<E-<K--<-E--<:--->-<z-<=-<£>--<--<“-<--<--E--<-<<-rx-------_------< 


CATALOGO RAGIONATO 


DEI 


COCEORrREEeRE DISTA 


—__ eau > 


(COLLVEONOANIIVOL 


Bradycellus Erich (1). 


lusitanicus Dej. . . È la specie più comune e |’ ho trovata dall’ ottobre al 
maggio sotto le pietre in siti umidi specialmente presso 
le fontane ed i ruscelli, al fiume Oreto, alla Navurra, 
nel bosco della Ficuzza, Castelvetrano (Palumbo), Mi- 
stretta (De Marchi), ed anche nelle campagne dei din- 
torni di Palermo. 
Essendomi stata determinata come 2. cognatus Gyll., 
nel mio elenco del 1880 fu erroneamente da me al- 
lora notata, sotto questo nome; De Stefani e Riggio 
incorsero nello stesso errore, ed il Ghiliani citando 
come di Sicilia la mauritanicus Dej. certamente al- 
ludeva anche a questa specie. 

distinctus De]. . . Baudi dice che questa specie esiste in Sicilia avendola 
vista nella collezione del Palumbo a Castelvetrano. 

Verbasci Duft. . . Rinvenni questa specie oltre che in Sicilia (Castelbuo- 
no), a Pantelleria; non è comune e trovasi nelle 
istesse stagioni e luoghi della lZusitanicus; nei catalo- 
ghi locali la vediamo notata come specie rinvenuta 
nell’isola nostra, sotto il sinonimo di rufulus Dei. 


(1) Romano cita l’Acupalpus (Bradycellus) discollis Dej. e collaris (Payk.), che 
io non posseggo di Sicilia, nè che trovo menzionati da altri. 


Il Naturalista Steiliano, Anno VI. 14 


— 108 — 


TRECHINI 
Trechus Clairville 


TuHaLassoPHILUS Woll. 


longicornis Sturm. , Posseggo questa bella specie in due soli esemplari, che 
non ricordo se furono da me trovati e dove; cosicchè 
è con dubbio che io la noto come specie siciliana, es- 
sendo probabile ch’essi mi siano stati donati dallo Zuc- 
carelli di Catania, che come già ripetutamente ho det- 
to, non credo fossero coleotteri stati raccolti in Sicilia; 
intanto solamente a questa specie posso riportare | E- 
paphius secalis (Payk.), notato nel catalogo del Ro- 
mano. Per togliere ogni dubbio, ritrovandola non man- 
cherò di farlo conoscere. 


rufulus Dej. . . . Questa bella specie descritta dal Dejean sui tipi ricevuti 
dal Dahl di Sicilia, è abbastanza rara, ed io non 
lho mai raccolta nella provincia di Palermo; gli esem- 
plari da me posseduti sono tutti di Trapani, o di 
quella provincia. Baudi mi serisse d’ averla: raccolta 
presso Trabia, sulle Madonie ed a Catania, Albera a 
Misilmeri. Ghiliani, Bertolini, Baudi, De Stefani e 
Riggio, e tutti i cataloghi la citano come specie pro- 
pria alla Sicilia ed all’Algeria. 

Chaudoiri Levrat. . L’autore descrive questa specie nei suoi « Etudes ento- 
mologiques, Premier cahier. Lyon 1859, p. 43 » ma 
non sappiamo se realmente trattasi di una buona spe- 
cie specialmente che dopo di lui nessuno ha ripreso 
questa specie in Sicilia (4). 

quadristriatus Schmk. Si trova comunissima, dalla fine di settembre ai primi 
di giugno in tutta l’ isola in siti umidi e freschi; in 

montagna l’ho trovata nel luglio ed anche in agosto. 


x 


E notata nei cataloghi sotto diversi sinonimi, special- 


(1) Nel catalogo del Bertolini oltre di essere notata come specie di Sicilia la 
ritroviamo poi nel suo « Supplemento contenente le specie nuove nel Cat. etc. 
etc.» con l’errore di patria da me già accennato di Siena invece di Sicilia. 


— 109 — 


mente sotto quello di rubens Dej. (Romano, De Ste- 
fani e Riggio) minutus F.(Rottenberg sopra Nicolosi 
sull’Etna, nel bosco di castagne). 

var. obtusus Er. . . Questa varietà poco importante si trova da noi sulle al- 
ture, nei boschi sotto le foglie, ai piedi degli alberi, o 
in cima ai monti, sotto piccoli sassi; e si distingue 
specialmente per il colorito più oscuro e per le elitre 
più corte, con due sole strie presso la sutura profon- 
damente impresse, mentre le altre sono appena accen- 
nate e spesso scompariscono del tutto. Uno dei carat- 
teri più saliente è quello di non avere ali ma semplici 
monconi, mentre nella specie tipica sono sempre in- 
tieramente formate. Io la ritengo una semplice forma 
alpina (1). 


AnopnuTtHAaLMUS Sturm. 


Siculus Baudi . . . Comunicai il solo esemplare da me posseduto al Cav. 
Baudi che lo descrisse nel Nat. Ste. 1887. Anno I, 
pag. 116-118. To l ebbi in cambio di altri rarissimi 
insetti Siciliani dal D." Plason di Vienna, che in una 
lettera me lo indicò come proveniente d’una caverna dei 
dintorni di Messina, ed in altra dalle vicinanze di Ca- 
stelbuono. Questa confusione di località mi farebbero 
supporre ehe l’insetto in questione non fosse di Sici- 
lia, qualora il Bandi non avesse detto di aver trovato 
nei boschi della Ficuzza, i residui d’ un Anophthal- 
mus che gli facevano arguire trattarsi della stessa spe- 
cie. Cercando bene bisognerà dunque ritrovarlo, onde 
togliere qualunque dubbio. 


Perileptus Schaum. 


areolatus Creutz. . . Comunissimo specialmente in primavera sulle sponde 
dei fiumi e presso i ruscelli, ove corre veloce sulla 
sabbia, nascondendosi nelle ore calde fra i crepacci 
argillosi ed umidi. Ne posseggo esemplari piccolissimi 
ed altri di statura doppia; quest'ultimi sono quasi in- 
tieramente di colore oscuro. Rottenberg lo raccolse alla 
fiumara di Ficarazzi. 

(continua) Enrico Ragusa. 


(1) Romano cita inoltre un Trechus collaris (@) (forse alludeva al Bradycellus 
collaris Payk. ma che pure non esiste in Sicilia) ed il 7. ricularis (Gyll.) che è 
specie nordica. 


— 110 — 


Un movo genere di CRABRONIDI ed altri imenotteri movi 


o poco cogniti raccolti in Sicilia 


= - 00 ®—o 


(Cont. V. Num. prec.). 


Tetrastichus cecidomyae, n. sp. 


Q Lutea; corpore laevigato nitido; antemnis pilis longis ornatis, prothoracis 
dorso in medio nigro-maculato. Oculis et ocellis post mortem rufis; man- 
dibulis ferrugineis. Pedibus luteo-pallidissimis. Abdomine cylindrico, ul- 
timis duabus segmentis in dorso nigro-maculatis. Ovopositore apice nigro. 
Alis hyalinis. Long. Mm. 2. 


Questo Tetrastichus ottenuto unitamente ad un altro piccolo calcidite di 
color nero che a causa d’essere rovinato non è anco possibile dire a qual 
genere si appartiene, fu trovato dal sig. F. Paulsen studiando una galla 
recentemente scoperta in Sicilia dal sig. Guerrieri sulle foglie della vitis 
vinifera. Io colgo questa occasione per ringraziare i due su citati signori 
ed il D" Danesi Direttore della Stazione agraria in Palermo, perchè sono 
stati loro che mi hanno comunicato l’insetto in parola. 

La su descritta nuova specie non può confondersi col Tetrastichus a- 
vovarius, Thms. per molteplici caratteri. Il 7°. cecidomyae è più robusto 
del flavovarius, quest'ultimo ha il torace nero con una larga fascia gialla 
al mesotorace, il torace invece del 7. cecidomyae è completamente luteo 
e solamente nel mezzo sul dorso del protorace si trova una ben piccola 
macchietta nerastra; in poche parole , il 7. cecidomyae è quasi di color 
luteo uniforme, mentre il 7. Aavovarius è variegato di giallo e nero. Al- 
tri caratteri differiscono ancora le due specie, ma una descrizione più com- 
pleta mi riserbo darla allorquando avrò conosciuto l’altro sesso. | 

Ho voluto intrattenermi un po’ sul 7. /lavovarius perchè tanto questo, 
che la mia nuova specie si ottengono dalla galla della Cecidomya oeno- 
phila, Haimh., e potrebbe nascere il sospetto quindi che |’ una e |’ altra 
non formassero in realtà che un unica specie, invece credo, da quello che 
ho detto, d’aver provato la marcata differenza tra le due specie. 

La larva del 7. cecidomyae non è più lunga di due o tre millimetri, 
essa è di color giallo arancio e giunta a maturità esce fuori dalla galla, 
indi si fila un bozzoletto setacco di color biancastro e più piccolo di un 
grano di frumento da dove, dopo pochi giorni, viene fuori allo stato d’in- 
‘setto perfetto, 


— lil — 


- Blastophaga psenes, Linn. 


Blastophaga psenes, Linn. 
« grossorum Grav. 
« sycomori, Westev. 


La SBlastophaga psenes, piccolo e curioso calcidite, compie le sue meta- 
morfosi dentro i semi dei fiori-frutti del fico selvaggio; or si crede gene- 
ralmente che questi insettucci siano pronubi alla fecondazione del fico, ma 
ciò non è per anco accertato. Sin dagli ultimi di giugno e primi giorni di 
luglio usasi in Sicilia ed altrove appendere alle ficaie dimestiche il fico- 
fiore selvaggio e vigge la credenza che senza questa operazione per la 
quale i frutti diventano anche più grossi i fico-fiori dimestici non vengono 
a maturità. Quanto in ciò siavi di vero noi non sappiamo, sul proposito 
ancora non ci è stato possibile poter stabilire alcuna esperienza; ma sap- 
piamo però che molte varietà di Fcus carica non hanno mica bisogno della 
coprificazione. Tutti gli autori che abbiamo consultato sul proposito si li- 
mitano solamente a parlare in generale della caprificazione, ma nessuno 
dice se essa sia o no necessaria, nessuno ha fatto delle esperienze, nessuno 
dice se la caprificazione avviene per mezzo della Blastophaga psenes so- 
lamente o vi concorrono ancora altri insetti od agenti diversi. 

Iu tutti i paesi dove alligna il Fico la caprificazione è messa in pratica, 
così vediamo succedere nell’ Italia meridionale, nell’Arcipelago greco, in 
Siria, nell’Algeria, ed altrove, i Kabila, dice M. Girard, vendono ai mer- 
canti i fichi secchi, contenente larve e ninfe di questi insetti e li sespen- 
dono alle ficaie coltivate. In Sicilia quest’ operazione si eseguisce col fico 
selvaggio, volgarmente chiamato duccara, allo stato ancora verde. 

La femmina della Blast. psenes è di color nero con le ali ialine, il ma- 
schio invece è un insetto molto curioso che ha l’app.renza più del coleot- 
tero che dell’imenottero, esso è di color marrone e si rinviene in numero 
meno abbondante dell’altro sesso. 

Ho voluto dire qualche cosa su questo insetto nella speranza che qual- 
che Collega, conoscendo meglio di noi la storia della Blastophaga psenes 
e la sua importanza nella fecondazione del fico, volesse gentilmente in- 
formarcene. 


Beus seminulum, Hal. 


Ecco un insettuccio che raramente si trova citato nelle faune locali, 


x . 


stantecchè esso è così piccolo che sfugge facilmente anche all’ occhio più 


— 112 — 


esercitato d’un provetto raccoglitore. Esso appartiene al gruppo dei Teleas, 
ed esclusi i Vymaridae, è uno dei più piccoli insetti tra gli imenotteri. 
Fu raccolto in dicembre sul Monte Pellegrino presso Palermo in due soli 
esemplari del mio amico E. Ragusa il quale gentilmente facevamene dono. 
Noto quest’insetto perchè non lo trovo da nessuno registrato come abi- 
tante la Sicilia. 


Osmia pruinosa, J. Perez in litt. n. sp. 


TL Nigra, punctulata, pubescente grisea, abdomine punetis laevibus. Alis 
subnyalinis, venis luteis, tegulis luteiscentibus. Long. Mm. 6-10. 


Corpo mediocremente robusto, nero, punteggiato e rivestito di pelurie 
cenerina, il bordo posteriore dei segmenti addominali dorsali sono adorni 
da una piccola fascia di peli cenerini interrotta nel mezzo nel maschio, la 
scopa ventrale è molto ricca e dello stesso colore. Punteggiatura del corpo 
fitta, quella della testa e del corsaletto più marcata di quella dell’addome 
dove invece è molto fine. Le ali sono quasi ialine con le venette lutei e 
le tegole luteiscenti. Il maschio è caratteristico per i due lobi del settimo 
segmento che sono discosti fra loro (T. 2 fig. 10) inoltre la testa e spc- 
cialmente la facce è molto ricca di peli villosi griggi e le antenne sono 
ferrugineo-oscure mentre nella femmina sono picee. Il sesto segmento del 
maschio inoltre ai due lati del bordo è armato da due spinette. Lung. 
mm. 6-10. 

Ho voluto dare una descrizione molto succinta di questa nuova specie 
allo scopo di lasciar più campo alla descrizione che certamente ci darà il 
sig. Perez di Bordeaux il quale prima di me ha conosciuto questa spe- 
cie ricevendola dall’Algeria. 

Quest'Osmia l’ho catturato in diverse località di Sicilia, ma ne ho tro- 
vato un buon numero alla R. Villa Favorita presso Palermo nel mese di 
maggio. 


Osmia minuta, n. sp. 


FT. Parva, atra, confertim punctata, griseo hirtula, clypeo truncato, sim- 
plice. Thorax vix mitidulus. Abdomen subnitidum, segmentis 1-5 apice al- 
bido-fimbriatis segmento anali griseo, scopa tonga grisea. Pedes nigri, griseo- 
birtuli. Alae infuscatae,venis nigris.Mas foeminae similis, facie albido-barba 
tasantemnis thoracis longitudine. Abdomen nitidulum, segmento primo subtus 
crasse carinato, carinula coniciformis luteiscens, segmento sexto deflexo, 
anali bidentato. Long. 5 1|2-6. 


io) a 


Specie di piccola dimensione e di color nero, fittamente e regolarmente 
punteggiata, corpo rivestito di peli griggi, più ricchi sul volto, il clipeo è 
troncato ed inerme; il torace quasi nitido ma ai suoi bordi i peli sono 
più ricchi e di un griggio fulviccio. L’addome è nitido, ma il bordo  po- 
steriore del primo, secondo, terzo, quarto e quinto segmento è adorno di 
una piccola fascia griggia, il segmento anale è rivestito di peli dello stesso 
colore e così pure la scopa ventrale. I piedi sono neri e rivestiti di peli 
irti e griggi. Le ali sono fosche con l’apice quasi nero come le venette. 

Il maschio si distingue dalla femmina per la pelurie molto ricca della 
facce, per la lunghezza delle antenne, per la forma dei segmenti dell’ad- 
dome, specialmente del primo ventrale il quale è tubercolato in modo as- 
sai caratteristico, il sesto segmento è rotondato-troncato e quasi nascosto 
dal quinto, il segmento anale ha due angoli laterali i di cui lati esterni 
vengono a formare una spinetta; l’addome inoltre è nitido e senza fasce 
al margine posteriore dei segmenti, la dimensione di questo sesso poi è 
maggiore di quello della femmina. 


Ho catturato questa piccola Osmia al fiume Belice e nelle campagne di 
S.t® Ninfa nel mese di luglio ed agosto. 


Dioxys varipes, J. Perez.in litt. n. sp. 


SQ Corpore parco, nigro, parum punctulato. Capite thoraceque pubescente 
griseis. Mandibulis piceis. Alis fuscis, venis nigris. Abdominis segmento 
primo, secundo et tertio rufis, segmento quarto saepe rufo commisto, în- 
terdum omnino rufo. Tarsis rufis vel nigris. Long. Mm. 5 112 6 172. 


Piccola, ugualmente punteggiata in tutto il corpo; la testa ed il corsa- 
letto neri rivestiti di breve pelurie cenerina più marcata sul volto, le an- 
tenne sono picee così pure le mandibole, le ali sono ialine un po’ affu- 
mate, le tegole sono ferruginei. L’addome è rosso ferrugineo al primo, 
secondo e terzo segmento , spesso il quarto segmento comunemente nero 
è mischiato irregolarmente a del color rosso, qualche volta questo stesso 
segmento, specialmente nel maschio, diviene completamente rosso; sul dorso 
i margini posteriori di tutti i segmenti sono ciliati di brevissima pelurie 
cenerina. I piedi nella femmina sono ferruginei o nigricanti, i femori an- 
teriori però sono sempre picei, i piedi nel maschio invece sono comple- 
tamente neri con i tarsi picei. 

Il maschio poi si distingue dalla femmina facilmente per avere l’ ano 
nascosto dal sesto segmento ed il quinto segmento ventrale con due lobi 
laterali. 


TA ia 


Questa Dioxys facilmente distinguibile per la sua piccolezza da tutte le 
altre sin oggi conosciute è stata determinata dal sig. Perez di. Bordeaux 
sopra un.solo esemplare 9 a lui ignoro da dove pervenuto ; più tardi io 
ebbi a comunicargli due femmine prese in Sicilia che il sig. Perez rico- 
nobbe identiche all’esemplare da lui posseduto ed al quale provvisoriamente 
aveva imposto il nome di varipes che io le conservo in omaggio all’emi- 
nente imenotterologo al quale rendo infinite grazie per i non pochi aiuti 
datemi nello studio degli imenotteri. 


Eucera nigrifacies, Lep. var. cornuta, Dest. et E. albigena, Dest. 


L’Eucera cornuta da me erroneamente descritta nel Naturalista sicilia- 
no (Anno 1° p. 155--1852) come una specie ben distinta, deve ritenersi 
invece come varietà dell’. nigrifacies, Lep. Il mio errore nell’averla vo- 
luto ritenere come buona specie è nato da diversi caratteri ai quali io ho 
annesso più importanza di quella che realmente meritano, così mi ha tratto 
in errore la taglia più grande, la singolare colorazione della , pelurie che 
eccettuata la parte inferiore del corsaletto è intensamente fulva nell’£. 
cornuta, mentre nella nigrifucies è cenerina o laggermente tendente al ful- 
viccio, inoltre questa pelurie nella mia varietà è molto più fitta che non 
nel tipo, più ancora lE. cornuta, ha i margini posteriori dei segmenti 
dorsali dell’addome punto decolori, essi sono neri come il restante dei seg- 
menti e sono inoltre adorni di una fascetta nettamente fulva che nel tipo 
è invece bianco-cenerina; questi caratteri, specialmente riferibili al maschio, 
sono in parte comuni alla femmina la quale non ha altra differenza che 
quella di avere nell’addome i margini posteriori dei segmenti dorsali se- 
condo, terzo e quarto fasciati di pelurie cenerina. 

Or questi caratteri differenziali mì avevano fatto considerare 1’ E. cornuta 
come specie distinta della nigrifacies, oggi invece sono d’avviso contrario, 
imperocchè avendo catturato altri esemplari dei due sessi riferibile all’E. 
cornuta in compagnia del tipo non mi resta dubbio alcuno sulla lora en- 
tità specifica. Dei cornetti di peli nella facce del maschio, a cui io accen- 
nai nella mia descrizione di allora, non deve tenersi conto, essi sono me- 
ramente accidentali. 

In quanto all’£. albigena militano in parte le stesse ragioni che la spe- 
cie precedente, ma le differenze tra essa e lE. cucnemidea, Dours. sono 
ben minime, sicchè sono d’avviso di ritenere l' al/bigenà come sinonimo 
doll’eucnemidea. 

Teop. DE-STEFANI. 


(continua) 


— 115 — 


CONTRIBUZIONI ALLA PAUNA ENTOMOLOGICA: SIGULA 


Il Ditterologo Bigot scrivendo de’ Ditteri dell’isola nostra, così si esprimeva : 
“ La Ditterologia Siciliana, per quanto ne conosciamo sino a questo giorno, è cer- 
tamente molto ricca. Ciò dipende probabilmente in gran parie dalla posizione geo- 
grafica di questa isola, intermedia delle zone calde e temperate. L’elevazione va- 
riabilissima de’ luoghi al di sopra del livello del mare deve molto contribuire alla 
diversità de? tipi. Noi sollecitiamo dunque gli Entomologi alla ricerca de’ Ditteri, 
quì come altrove sempre molto disprezzati. , 

Queste parole sono sufficienti a mostrare l’importanza della nostra Fauna Dit- 
terologica, e contemporaneamente la indifferenza degli Entemologi nel trascurarne 
una raccolta per farne uno studio positivo. 

Conosciamo una lista di centoventinove specie raccolte da Bellier de la Cha- 
vignerie, una collezione di Giuseppe Brugnone di quarantaquattiro specie; alquante 
specie nuove descritte da Camillo Rondani, poche specie descritte da Macquart, 
Loèw e Bigot sparse in tanti giornali ed opuscoli, che sarà molto difficile riu- 
nire per farne una relazione. 

Profittando della corrispondenza dell'illustre entomologo Rondani, a cui io invia- 
va le specie raccolte nelle Madome per la classificazione, ed altri appunti presi colla 
lettura, per non perdere questo materiale, sebbene lillipuziano, ardisco di darne 
un elenco, per avere un punto di partenza, e potere altri riunire maggior mate- 
riale di specie edite e nuove, ed un giorno possedere uno studio completo dei 
Ditteri della Sicilia. 

Fo una dichiarazione : Non conosco per istudio questo Ordine, ma ho redatto 
semplicemente un elenco, notando gli entomologi che hanno riportato le varie 
specie, se vi è qualche specie ripetuta per falsa sinonimia o di Generi non disposti 
nell’ordine sistematico, chiedo un perdono colla speranza d’ottenerlo, essendo l’inizio 
di un lavoro, che altri non ha pubblicato. Questa prevenzione è necessaria, perchè 
il Rondani cambiò spesso i nomi de’ Generi e delle specie nelle differenti sue 
pubblicazioni, perciò ho messo ì nomi ricevuti per !ettere, o estratti da suoi lavori. 

Abbreviazioni : Bellier de la Chavignerie. B7/r. -- Camillo Rondani. And. — 
Oronzio Costa. C'st.—Giuseppe Brugnone. Brg.— Bigot. Bgt.—Minà Palumbo Mr, 

Le specie da me riportate sono state raccolte nelle Madonie e determinate dal 
Rondani. 


Diptera 
CsrrIDE West. . 
(Estrus Lnn. equi Clrk—Bllr. Mn. la riportano di Sicilia. 


Hypoderma Clrk bovis Clrk.—Bll. Mn. 
» Stlenus Br.—Rnd. 


Il Naturalista Siciliano Anno VI, 15 


— 116 — 
Coephalomya Clrk. ovis Lan.—Mn. Rnd. 
SyrpHip.e Meg. 


Volucella Gfîr. inanis Lnn.—Bllr. Mn, 
» bifasciata Scp.—BIl. Mn. 
» —pellucens Lnun.—Rnd. 
Platynochetus Wied. setosus Fbr.—Cst. Rnd, 
Erystalis Fbr. arbustorum Fbr.—Bllr, Rnd. Mn. 
» florens Fbr.—Brg. Mn. 
» nemorum Fbr.- Mn. 
» pascuorum Rnd.—Rnd. comune. 
» campestris Mg.—Mn. 
Erystalomya Rnd. aenea Scp. Mn. 
»  pulcriceps Mgn.—Rnd. 
» sepuleralis Lan.—Mn. 
» tenag Lnun.—Bll. Mn. comune. 
Palumbia Rnd. sicula Rnd.—Mn. comune. 
Sphyxea Rnd. Bellieri Bgt.—Bgt. raccolta da Bllr. forse sinonimo della pre- 
cedente, Bro. Mn. g9Q 
» crabroniformis Fbr.—Rnd. da Gemmellaro, Mn. 
? Eristalinus Rnd. sepulcralis Lan.—Rnd, da Gemmellaro. 
Helophilus Mgn. peregrinus Lw.—Rnd. da Schiner. 
I) lineatus Fbr.—Mn. 
» trivittatus Fbr.—Rnd. non raro. 
Platinochelus Wd. setosus Fhr.—Rnd. 
Myathropa Rnd. florea Lnn.—Blir. Rnd. comune. 
Merodon Ltr. aeneus Mgn.--Rnd. non frequente. 


» cinereum Fb.-Mn. 

» funestatus Mig.—Rnd. da Gemmellaro, Mn. 

» nigritarsus Rnd.—Mn. SQ 

» ruficorne Meig.—Bllr. 

L) rufitibius Rnd.—Rnd. da Gemmellaro comune, Mn, 
và sicanus Rnd,—Rnd. da Ghiliani, Mn. 

» spinipes Fbr.—Bllr. 

» subfasciatus Rnd.—Rnd. da Ghiliani. 


» splendida Rss,—Rnd. Costa. 
Milesia Ltr. diophtalma Meig.—-Spinola, Bllr. Rnd. non rara. 
» digitata Rnd.—Rnd. non rara. 
» fulminatus Meg.—Bll. Mm. 
Xilota Meig. segnis Lan.—Rnd. da Costa, comune, 
» lateralis Meig.—Bllr. Mn. 
Eumerus Meig. amenus Lw.,—al Rnd. sconosciuta. Loèw. 


— li? — 


Eumerus aureus Lnn.—Blir. Mn. 
» australis Lw.—Bllr. Rnd. 


» barbarus Wd.—Rnd. raro. 

» . barbiventris Rnd.—Mn. 

» tris Lw.—-sconosiuta al Rnd. Loéw. 

» nebrodesius Rnd.—Rnd. Madonie. 

» nudus Lw.—Loéw, sconosciuta al Rnd. 

» oltvaceus Lw.—Loéw, sconosciuta al Rnd. 


» pulchellus Lw.—Rnd. 
» suleitibius Rnd.—Rnd. Madonie. 
» truncatus Rnd. Madonie. 
Syritta St. pipiens Lun.—Bllr. Rnd. Mn. comune. 
» spinigera Lw.—Loéw, Rnd. 
Ascia Mgrl. podagrica Meig.—Mn. 
Bacca Fbr, elongata Fbr.—-Mn. 
Sphaenophora St. menthastri Ln. —Mn. 


» nigricoria Zett—Rnd. comune. 
» scripta Lu.—Rnd. Mi. gQ 
» taentata Mgn.—Bllr. Mn. 


Syrphus Fbr. baltheatus De Ger.—Bllr. Brg. Rnd. Mn. comune. 
» bifasciatus Fbr.—Mn. 


» bucculatus Rnd.—Rnd. 

» clavipes ‘.....—Brg. 

» corollae Fbr.—Mn. Rnd. comune. 

» INANIS ..... — Brg. 

» lunulatus? Meig.—Mn. 

» luniger Meig.—Mn. Rnd. comune. 

» maculicornis Z\l.—Mn. 

» mellarius Meig.—Mn. 

» mellinus Meig.—Rnd. comune. 

» ornatus Meing.--Mn. 

» Ribesit Rnd.—Bllr. Brg. Rnd. Mn. 

» © scalaris Fbr.—Bllr. 

> unicolor Curt—Mn. 

» vitripennis Meing—Mn. 
Lasiophthieus Rnd. Gemmellarit Rnd.—Rnd. da Gemmellaro. 

» mecogramma Bgt.—Bgt. Blir. Rnd. 


»  pyrastri' Meig.—Brg. Bllr. Mn. Rnd. comune. 
Cheilosia Meig. griseivetris Lw.—Loéw, ignota al Rondani. 

» Schrineri Lw.—Loéw, ignota al Rondani. 

) sceutellata Mgn. —Rnd. comune. 

» superciliata Rnd.—Rnd. Mn, 


— 118 — 


Cheilosia variabilis F]l.—Brg. 


» vidua Mgn.—Rnd. 7 
Chrysogaster Meig. viduatus Loun.—Mn. Rnd. non raro. 
> cemeteriorum Ln.— Mn. 
» chalybeatus Meig.—Mn. 
» longicornis Lw.—Macquart. Rnd. 
Pipiza FIl. obscura Macq.—Rnd. da Macquart. 
» luctuosa Macq.—Mn. 
Paragus Ltr. ater Maq.-Mn. Rand. 
» coadunatus Rnd.—Brg. Mn. Rnd. comune, 
» bicolor Fbr.—Rnd. comune. 
» obscurus Maq.—Mn. 
» quadrifasciatus Mgn—Bllr. 
» segarcuatus Bigot.—Rnd. 
» tarsatus Rnd.,—Rnd. da Gemmellaro. 
» sonatus Meg.—Mn. 
Chrysotorum Ltr. arcuatum Mgn.—Bllr. 
» bicinetum Ln.—Bllr. Mn. 
» intermedium Meig.—Bllr. 
» italicum Rnd.—Brg. Mn. Rnd. comune 


Calligera Mgn. aurata Rss. —Mn. 
Ceria Fbr. conopsoides Ln.—Mn. Rand. comune. 
» vespiformis Ltr.—Mn. Rnd. da Ghiliani infrequente. 


Conopipa Westuw. 


Conops Fbr. lacera Mgr.—Rnd. da Ghiliani. 


» meridionalis Mag.—Rnd. da Macquart. 
» rufipes Fbr.—-Brg. 
» vaginalis Rnd. rara. 


Thecophora Rnd. atra Fbr.—Brg. Mn. 
» pusilla Mgn.—Bre. 

Myopa Fbr. buccata Lun.—Rnd. non rara. - 
» ferruginea Lnon.—Blir. Mn. 


» nana Des.—Bllr. Mn. 
» testacea Fbr—Rnd. comune. 

Dolmannia Desv. desponsata Rnd.—Rnd. da Gemmellaro. i 
L) meridionalis Desv.—Blir. Rnd. Ja crede 9 della - precedente. 
» punctata br. —Rnd. ricevuta da Cst. 


Muscina Ltr. 


Stphona Mgn. geniculata De Geer—Mn. 


Neera Des. laticornis Mgn.—Rnd. infrequente, 


— 119 — 


Gonia Mgn. bicineta Mgn.—Rnd. da Spinola. 


» vicina Desv.—Rnd. da Macquart. 
Echinomya Dum. abdominalis Macq.—Mn. 
» fera Lnn.—Mn. Rand. comune. 

» ferox Pnz.—Brg. 
» magnicornis Zett.—Mn. 


» praeceps Mgn.—Rnd. 
» rubrigaster Bgt.—Bgt. Bllr. Rnd. 
» virgo Maq.—Mn. 
» conjugata Rnd.—Rnd. comune. ° 
Mieropalpus Macq, comptus FllI.—Rnd. 
» Sophia Desv.—Rnd. Lefebre. 
Avernia Rund. tremula Ln.—Bllr. 
Macquartia Des. brevifrons, Rnd.—Rnd. infrequente. 
» celebs Rnd.—infrequente Rnd. 
Exorista Mgn. lateralis Bigot.—Bgt. Bllr. Rnd. luglio, agosto. 
Phorocera Mgn. confinis? Meig.—Mn. 
Doria Mgn. distinca? Maig.—Bllr. 
Chetogena Rnd. segregata Rad.—Rad. 
Tachina Mgn. nasuta Meig.—Bllr. 
» schistacea? Meig.—Bllr. 
Myobia Desv. aurea Meig.—-Bllr. 
Fischeria Desv. bicolor Desv.— Mn. 
ERhyncomya Desv. columbina Macq.— Mn. 
» impavida Rss.—Rnd. da Gemmellaro. 
» ruficeps Fbr.—Blr., 
Clatrvillia Desv. dispar Rnd.—Rnd. non rara. 
»  flavtpalpis Rad.—Mn. 


(continua) ‘ Mina’ PaLumBo. 


—_____-_T_—_—_—-—t_t_ TXR3rT_ LA TT - 


EMITTERI RACCOLTI IN SICILIA 


DI ENRICO RAGUSA 


AAA 


Avendo riordinato il materiale da me raccolto dal 1869 in qua, col nuovo < 
catalogo del D." Aug. Puton (Catalogue des Hémiptères de la faune Pa- 
léaretique, Caen 1886,) pubblicato per cura della Società francese d’ento- 


mologla, nella Revue d’Entomologie, mi sono deciso a dare questo primo 


e 
elenco degli insetti di quest'ordine finora trovati in Sicilia (1) onde com- 
5 q 


pletare sempre più la fauna dell’isola nostra. 


HEMIP'TERA 
(RHYNGOTA Fab. RHYNCHOTA Fieb. Flor.) 


,I HETEROPTERA Latr. 
(FRONTIROSTRIA Zett. Fieb. Flor.) © 


Sect. I GEOCORISA Latr. 


(GEOCORES Burm. GYMNOCERATA Fieb.) 


F. I.—PENTATOMIDES 
SP. 1 — PLATASPIDE 
Coptosoma Lap. 


Arctocoris H.-S. 
* lanatus Pall. 
Odontoscelis Lap. 


globus Fab. fuliginosa Lin. 


SF. 2. — SCUTELLERIDE var. dorsalis Hahn. 
Tr.1-Scutellerini dorsalis F. Dall. 
Corimelaena White. Solenosthedium Spin. 
* scarabeoides Lin. lyaceum Fab. 


(1) Le opere da me consultate furono : 

Spinola March. Max. Note sur le Phyllocerus de Sicile Ann. Soc. Ent. Fr. 
1838. T. 7. Bull. 

Achille Costa. Ragguaglio delle specie più interessanti di Emitteri eterotteri 
raccolti in Sicilia, e descrizione di alcune specie nuove de’ contorni di Palermo 
Esercit. Accad. Aspir. Nat. Napoli 1840, T. 2. 

Achille Costa. Mémoire pour servir à l’histoire des Hèmiptères Hétéroptères des 
deux Siciles. Ann. Soc. Ent. Fr. 1841, T. 10 

Ghiliani F. Insetti di Sicilia. Atti dell’Accademia Gioenia di Se. Nat. Vol. XIX, 
Sem. I, Catania, 1842. 

Dottor Signoret. Hèmiptères de Sicile. Ann. Soc. Ent. de France T. VIII. Pa- 
ris, 4860. 

Theodor Steck. Ent. Ergebnisse einer Excursion nach Sicilien. Naturf. Gesell. 
Bern. 1886. i / 


* Sono notate quelle specie che io non posseggo, ma che furono da altri citate come esistenti in Sicilia. 


Odontotarsus Lap. 


caudatus Klug. 
grammicus Lin. 


Psacasta Germ. 


* exanthematica Scop. 

* Cerinthe Fab, 

* conspersa Fiob. 
tuberculata Fab. 

Eurygaster Lap. 

Maura Lin. 

* var. picta Fab. 
hottentota H-S. 
var. nigra Fab. 

* maroccana Fab. 


Tr. 2.—Graphosominl 


Trigonosoma Lap. 
falcatum Cyrill. 
aeruginosum Cyril. 

Ancyrosoma Am. Serv. 
albolineatum Fab. 
Tholagmus Stal. 
flavolineatus Fab. 
* var. strigatus H-S. 
Graphosoma Lap. 


semipunctatum FF. 
lineatum Lin. 


Podops Lap. 
* inuncta Fab. 
curvidens Costa. 
sicula Costa. 
SF. 3—PENTATOMIDA 
Tr. 1—Cydnini 
Byrsinus Fieb. 


* 


albipennis Costa. 
Cydnus Fab. 


* lacconotus Fieb. 
pilosus H-S. 


— 121 — 


Macroscytus Fieb. 
brunneus Fab. 

Geotomus Mls. Rey. 
punctulatus Costa. 
var. laevicollis Costa. 
var. bifoveolatus H-S. 
elongatus H-S. 

Brachypelta Am. Serv. 
aterrima Foerst. 
Sehirus Am. S. 

morio Lin. 
sexmaculatus Rbr 
bicolor L. 
dubius Scop. 
maculipes M. R. 
biguttatus L. 

Crocistethus Fieb. 
Waltli Fieb. 
var. basalis Fieb. 

Ochetostethus Fieb. 
nanus H-S 

Tr. 2 —Pentatomiri 


Menaccarus Am. Serv. 


* hirticornis Put. 


Sciocoris Fall. 


* macrocephalus Fieb. 


maculatus Fieb. 
sulcatus Fieb. 
Helferi Fieb. 

Dyroderes Spin. 
marginatus Fab. 


lia Fab. 
acuminata Lin. 
Klugii Hah. 
Germari Kust. 
rostrata Boh. 


Neottiglossa Curt. 


inflexa Wolff. 
bifida Costa. 


Stagonomus Gorsk. 


pusillus H-S, 
var. consimilis Costa. 


Eusarcoris Hah. 
aeneus Scop. Fieb. 
melanocephalus F. 
inconspicuus H-S. 

Rubiconia Dohrn. 

* intermedia Wolff. 

Holcostethus Fieb. 

* analis Costa. 

Peribalus Mls. R. 
vernalis Wolff. 
distinetus Fieb. 
sphacelatus F. 
albipes F. Stal. 

Carpocoris Kolen. 
fuscispimus Boh. 
nigricornis FF. 

* Jynx' Fab. 

varius Fab. 

var. lunula Fab. 

bacearum Lin. FP. 
Palomena M. R. 

prasina L. Fall. 
Chroantha Stàl. 


ornatula H-S. 


Brachynema Mls. R. 


cinctum Fab. 
Nezara Am. S. 
Heegeri Fieb. 
viridula L. Stàl.* 
var. torquata F. 
Piezodorus Fieb.. 
incarnatus Germ, 
var. alltaceus Germ. 
Rhaphigaster Lap. 


grisea Fab. 


— 122 — 


* 


Tropicoris Hahan. 

rufipes Lin. 
Eurydema Lap. 

ornatum L. 
var. dissimile Fieb. 
festivum L. 
var. pictum H-S. 
decoratum H-S. 
oleraceum L. 

Tr. 3—Asopini 

Picromerus Am. S. 
bidens Lin. 
nigridens Fab. 

Podisus. H-S. M. et R. 
luridus Fab. 
Jalla Hahn. 
dumosa Lin. 
var. nigriventris Fieb. 
Tr. 7— Acanthosomini 

Acanthosoma Curt. 

haemorhoidale Lin. 


F. II-COREIDES 


Tr. 1—Prionotylini 
Prionotylus Fieb. 
brevicornis M. R. 
Tr. 2—Cereini 
DIV. 1—-GONOCERARIA 
Phyllomorpha Lap. 
laciniata Vill. 
Centrocoris Kol. 
spiniger F. Horv. 
Spathocera Stein. 
lobata H-S. 
Enoplops Am. S. 
cornuta I-S. 
Syromastes Latr. 


marginatus Lin, 


X 


* 


Verlusia Spin. 
rhombea Lin. 
var. sinuata Fieb. 
sulcicornis F. 
Gonocerus Latr. 
Juniperi H-S. 
insidiator Fab. 
venator Fab. 


DIV. 2. PSEUDOPHLGEARIA 


Psendophloeus Burm. 

Falleniù Schill. 
Waltlii H-S. 

Nemocoris Sahlb. 
Falleni Sahlb. 

Ceraleptus Costa. 
squalidus Costa. 
gracilicornis H-S. 


Coreus Fab. H-S. Am. 


hirticornis F. 


affinis var. Spinolae Costa. 


Strobilotoma Fieb. 
typhaecornis Fab. 
Tr. 3—Alydini 
Micrelytra Lap. 
fossularum Rossi. 
Camptopus A. et S. 
lateralis Ger. 
Alydus Fab. 
calcaratus Lin. 
Heegeria Reut. 


* tangiriaca Saund. 


* 


Tr. 4—Stenocephalini 


Stenocephalus Latr. 
agilis Scop. 
neglectus H-S. 

Tr. 9—Corizini 


Therapha Am. 
Hyoscyami Lin. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 


* 


— 123 — 


Corizus Fall. Am, S. 
crassicornis Lin. 
var. abutilon Rossi. 
hyalinus Fab. 
parumpnnetatus Schill. 
tigrinus Schill. 
Maccevethus (Am.) Dall. 
errans Fab. 
Chorosoma Curt. 
Sehillingi Schml. 
F. III. —BERYTIDES 
DIV. l. BERYTARIA 
Neides Latr. 
tipularius L. (macr.). 
Berytus Fab. 
clavipes Fab. 


F. IV._—LYGAIDES 
Tr. 1—Lygaeini 
Lygaeus Fabr. 
familiaris PF. 
equestris L. 
creticus Luc. 
saxatilis Scop. 
militaris F. 
apuanus Rossi. 
punctatoguttatus F. 
maculicollis Germ. 
Lygaeosoma Spin. 
reticulatum H-S. 
Arocatus Spin. 
longiceps Stal. 
Caenocoris Fieb. 


Nerli Germ. 
Nysius Dall. 


graminicola Fieb. 
Thymi Wolff. 
Senecionis Schill. 
Fricae Schill. 


16 


x 


Tr. 2—Cymini 
Cymus Hahn. 


melanocephalus Fieb. 
claviculus Fall. Hah. 
Cymodema Spin. 
tabidum Spin. 
Ischnorhynchus Fieb. 
geminatus Fieb. 


Tr. 3—Blissini 

Ischnodemus Fieb. 
sabuleti Fall. 

Blissus Kl. Burm. 
hirtulus KI. 


Tr. 4—Henestarini 


Henestaris Spin. 
laticeps Curt. 
Tr. 5-Geocorini 


Geocoris Fall. 


° erythrocephalus Lebp. 


pygmaeus Fieb. 
pallidipennis Costa. 
siculus Fieb. 

ater var. al/bipennis F. 
lineola Ramb. 

var. distinetus Fieb. 


Tr. 6-Atheneini 
Artheneis Spin. 


foveolata Spin. 
alutacea Fieb. 


Tr. 7—Heterogastrini 


Heterogaster Schill. 
rufescens I-S. 
affinis IH-S. 
Urticae Fab. 
Platyplax Fieb. 
Salviae Schill. 


— 124 


* 


BA 


Tr. 9—Oxycarenini 
Macropterna Fieb. 
convexa Fieb. 
marginalis Fieb. 
Microplax Fieb. 
plagiata Fieb. 
albofasciata Costa. 
Metopoplax Fieb. 
ditomoîdes Costa. 
Oxycarenus Fieb. 
Lavaterae F. 
hyalinipennis Costa. 
collaris M. R. 
Macroplax Fieb. 
fasciata H-S. 
Tr. 11—Pachymerini 


Parominus Fieb. 
gracilis Ramb. 


Plociomerus Say. Fieb. 


* fasciatus Fieb. 


fracticollis Schill. 
Rhyparochromus Curt. 
praetextatus H-S. 
puncticollis Luc, 
chiragra F. Hah. 
var. sabulicola Thms. 
Piezoscelis Fieb. 
staphylinus Ramb. 
Proderus Am. 
subervthropus Costa. 
Tropistethus Fieb. 
holosericeus Schltz. 
Aoploscelis Fieb. 
bivirgatus Cost. 
Plinthisus Fieb. 
flavipes Fieb. 
brevipennis Latr. 
Acompus Fieb. 
rufipes Wolfl. 
Stygnus Fieh, 
pedestris Fall, 


ag 


Lasiocoris Fieb. Calyptonotus Del. 
anomalus Kel. Rolandri Lin. 

Peritrechus Fieb. 
gracilicornis Put. 


nubilus Fall. Thm. i 
* Walkeri Saund. 


Aphanus Lap. 


meridionalis Put. 


Hyalochilus Fieb. saturnius Rossi. 

ovatulus Costa. inarimensis Costa. 
_  Microtoma Lap. pineti H-S. Reut. 

atrata Goeze. pedestris Pz. 

Trapezonotus Fieb. * vulgaris Schill. 
dispar Stal. Sepe. 
Ullrichii Fieb. phoeniceus Rossi. 

(continua) 
N _ __ 


NOTES ENTOMOLOGIQUES (x. 4) 


Des résultats variés que donnent chez les Lépidoptères 
Jes accouplements consanguins. 


MO 


Dans la pensée d’intéresser les naturalistes en général, mais plus particulie- 
rement les hiologistes, je crois devoir, relater certains faits que j'ai observés et 
qui me semblent encore peu connus. 

Quand, chez les Lépidopteres élevés captivité , on fait succéder les accouple- 
ments d’une genération à l’antre, sans interrompre par un sang nouveau la sé- 
rie des unions consanguines, on constate pour chaque espèce un résultat parti- 
culier, de telle sorte que non seulement les accouplements succesifs et consan- 
guins ne produisent pas pour les Leépidoptères en général des effets identiques, 
mais qu’ au contraire presque chaque espèce paraît subir une influence qui lui 
est spéciale. 

Les Lépicoptères diurnes, je ne les cite que par comparaison, pondent très 
rareme@nt en captivité, les Erebia notemment, qu’ils aient été captures en plein 
air, ou obtenus de chenilles; celles-ci très difficiles à découvrir dans la Nature, 
restent pour le plus grand nombre, inconnues sous leurs premières formes. 

Les Noctuides enfermées pondent plus facilement que les Diurnes, d’ autres, 
parmi celles-là, ne pondent jamais placées dans ces conditions. 

Pendant deux annces consécutives 1 Hadena Solieri, Hb. m'a donné des oeufs 
qui sont éclos normalement; la troisième année, les pontes ne m’ont fourni que 
la moitié environ de leurs oceufs fecondés. L’année suivante, plusieurs femelles 


— 126 — 


de Solieri, après lacte copulatif et une ponte abondante, ne m’ont pas fourni 
un seul oeuf fécondé. 

Le Spilosoma Zatima, Cr. dont j'ai obtenu un accouplement en captivité , 
lequel s'est prolongé pendant plus de dix heures, m’a présenté un résultat néga- 
tif que je ne puis expliquer que par suite d’ un fait de consanguinité ou man- 
que de croisement, puisque pas un seul des 90 oeufs obtenus de ce Spilosoma, 
n’est éclos. 

Les Phalénites paraissent étre de tous les Lépidoptères, celles qui pondent le 
plus fréquemment en captivité, soit qu’elles alent été capturées en pleine campa- 
gne soit qu’elles aient été éleves de chenilles. 

Le Crocallis Dardotnaria, Bdv, qui n'a qu’une génération, m’a donné pen- 
dant deux ans de très abondantes pontes, l’une de 480, l’autre de 500 oeufs qui 
tous sont éclos. La troisième année les pontes de ce Crocallis ont été aussi im- 
portantes que celles des deux premières, cependant pas un seul ceuf n'est éclos. 

L’Eucrostis Indigenata, Vill. dont une femelle a été prise au réflecteur, m'a 
fourni une ponte fécondée, mais la génération d’ antomne , résultat de parents 
consanguins, n’a donné que des ceufs infèconds. 

Le Cidaria Vittata Bkh. s'est présentè dans des conditions identiques à celles 
de l’/ndigenata. 

L’Eupithecia Fenestrata, Mill. observé en captivité s'est toujours montré à 
mes yeux avec des habitudes difficiles à expliquer. Cette espèce dont .1° habitat 
est à 2,000 métres d’altitude, n’a jamais pondu enfermée, soit que les femelles 
alent été placées isolément, soit qu’elles aient été mises en compagnie d'un màle 
de méme espèce, pris au vol comme elles. 

Au contraire le Nemoria Aureliaria, Mill. élevé en captivité, n’ a, pendant 
l'espace de plus de dix ans, jamais cessé d’ètre fécond aussi bien pour les gé- 
nérations estivales que pour celles d’ automne. 

Je pourrais multiplier ces exemples ; mais les faits que je viens de signaler 


Ò 


‘suffisent à démontrer l’intérét qui ressort, au point de vue de l’établissement des 
caractères spécifiques pour des Lépidoptères, de la constatation que, dans cha- 
que espèce, la continuité de la puissance reproductive varie, lorsque les accou- 
plements sont faits entre Papillons consanguins et sans l’intervention d’un sang 
nouveau. 


Calamia Lutosa, IIB. A 


Le 22 aoùt 1886, cette espèce indiquée de Germanie, dans le grand Catalo- 
gue allemand, a été capturée au réflecteur de la villa des Phalènes, à Cannes. 

On dit que le Zutosa a été renconiré une fois aux environs de Paris, et une 
autre fois dans le département de Seine-et-Oise, mais, depuis, il n'a pas dù 
ètre retrouvé en France. Quoiqu’ il en soit, cette rare Noctuide fait aujourd’hui 
partie de notre faune des Alpes-Maritimes. 

Ce Calamita varie pour la taille et la couleur; ceci expliqué sans doute 
qu'il porte quatre noms spécifiques. 


— 127 — 


La chenille est connue, mais elle n’a pas été figurée; elle vit sans doute aux 
environs de Cannes dans les racines de l’Arundo donar. 


Penthina Fuligana, HB. 


Ce Penthina de «Germanie, retrouvé récemment dans le Berry, par M. Mau- 
rice Sand, vient d’étre étudié sous ses diverses formes aux environs de Cannes, 
où il se montre sur les calcaires de la vallée du Cannet. 

La chenille du Penth. Fuligana n° était point connue ; elle vit sur Je P/an- 
tago lanceolata dont elle ronge la base des feuilles en hiver. Dès la fin de fé- 
vrier elle est parvenue à toute sa grosseur. 

Cette ch. est vermiforme , cylindrique, grisàtre; les 16 pattes et la plaque é- 
cailleuse du 1er segment sont de couleur testacée. 

L’insecte parfait qui n'a qu’une génération, vole pendant le mois de mai sur 
le déclin du jour; il ne s’éloigne guère du lieu de sa naissance. 


Cidaria Vittata, Bkn.=—Lignata, HB. Gn. 


Pour donner une preuve de la longévité relative de certains Lépidopteres, je 
citerai entr’autres faits celui dont je fus témoin. 

Un Cidaria Vittata 92 éclos en captivité le 19 décembre 1886, est seulement 
mort le 28 janvier suivant. Il est done resté 39 jours vivant. Pendant ce long 
espace de iemps, cette Phalénite, privée de nourriture et placée dans un lieu très 
sec, n’a pas vole. Elle demeurait immobile pendant le jour, mais lorsqu’arrivait 
la nuit, les ailes relevées à la maniére des Diurnes, elle se contentait de mar- 
cher au fond ou sur les parois de la boite où elle était enformée attendant .en 
vain l’arrivée d’un d'. 

Nul accouplement n° ayant eu lieu, cette Q de Cidaria est morte sans avoir 
pondu. 


Zygaena Faustina, Ocu. 


Cette Zygénide est elle une espece séparce de Fausta, L. ou une simple va- 
riété de grande taille ornée de taches rouges très vives ? La découverte de la che- 
nille nous apprendra bientòt peut-étre ce qu’il en est. 

Faustina a été rapporté en plusieurs. exemplaires du mont Chauve, près de 
Nice, en septembre 1886, par M. Emile Wagner; cette belle espèce ou variété 
constante fera désormais partie de la faune entomologique de France. 


Stauropus Fagi, L. 


Tout, ou à peu prés tout, a été dit sur l’èétrange chenille de ce lépidoptère, mais 
on ignore peut-éitre que ce Bombycite appartient a notre littoral méditerranéen, 
et que sa chenille ne vit pas seulement sur le bouleau , l’ aulne , le prunier et 


bhe I e 
PIORINE 90 


— 128 — 


le tilleuil. En effet, 1’ Arbousier (Arbutus unedo) la nourrit également. M. de 
Courtry l’a rencontrée sur cet arbuste à l île Sainte-Marguerite , le 17 septem- 
bre 1884, parvenue à sa 3° mue, 

L’insecte parfait du Fagi a été capturé le 25 mai 1886 dans mon jardin, à 
Cannes, fixé A un trone d’oranger au moment de son éclosion. La chenille vi- 
vrait-elle aussi sur l’oranger ? 6 

Le 2 octobre de la méme année jai fait tomber d’un noisetier de mon voisi- 
nage, une chenille du Staur. Fagi ayant atteint sa quatritéme mue. La trans- 
lormation en chrysalide a eu lieu le 6 octobre suivant, 


Thyatira Batis, L. 


Pendant plus de 20 ans, Jai, en automne, vainement cherché sur notre lit- 
oral méditerranéen, ce T'Ayatira. Ce n'a été que le 19 octobre 1886, que je Vai 
rencontré pour la première fois dans un ravin encaissé de la vallée du Can- 
net, sur une ronce surplombant un cours d’eau. 

L’unique exemplaire obtenu de ce Batis a acheve sa croissance sur un fram- 
boisier de mon jardin, et la transformation én chrysalide a eu lieu le 8 no- 
vembre, 

Il n°y a plus rien à dire sur Ja chenille de cette charmante espèce que tout le 
monde connaît aujourd’hui. Jajouterai cependant qu’eile appartient à toute l'Eu- 
rope, mais qu'elle n’est commune nulle part. 

Le D" Staudinger indique le Batis comme faisant partie de la faune de Corse, 
de celles de Sardaigne, d’Arménie et. des régions polaires. Ce Thyatire appar- 
tiendra désormais & le faune des Alpes-Maritimes où nulle part, dans ce riche 
departement, il n’avait encore été signalé. 


Lasiocampa Lineosa, ViLL. 


Dans le catalogue des Lépidoptères des Alpes-Maritimes, j'ai dit, sur l’autorité 
de l’avocat Cantener mort depuis une cinquantaine d’ années, que cette espèce 
appartient à notre littoral. Bien que jusqu’ à cette époque (février 1887) je n° ai 
jamais, depuis le commencement de mon séjour à Cannes, rencontré cette rare 
espèce je viens d’avoir la preuve que le Zineosa fait partie de notre faune ento- 
mologique. En effet, sans avoir beaucoup cherché la ch. cette année, il arriva que 
pendant le mois de janvier dernier (1887) je fis tomber 4 chenilles de ce Lasio- 
campa (1) et cela de 5 espèces de Cupressus exotiques de mon jardin des Pha- 
lènes. 

Jai lespoir de voir réussir l’ insecte parfait toujours fort rare dans les. colle- 
ctions, 


(1) 2 de ces chenilles se sont transformées sur une branche de Cypròs enve- 


loppé d'une gaze, en formant leur cocon à la manière des espèces congénères. 


POSti (210 ESS 
De janvier à la fin d’avril mes chenilles du Z. Lineosa ont grossi très len- 
tement. 


Dasydia Tenebraria, Esp. 


Le genre Dasydia créé par Guenée contient 8 espèces qui toutes sont euro- 
péennes., Bien que aucune chenille du genre ne fut réellement connue par l’au- 
teur du Species général lors de la création de ce genre celni-ci était ce qu'il est 
resté, des plus naturels, pusque les larves de Dasydia décrites à peu près tou- 
tes, ne font, par leur homogénéité, que confirmer | excellence et la validité du 
genre Dasydia, Gn. dont « les femelles toujours différentes des males ceux-ci 
« plus petits, a ailes plus courtes et plus arrondies.» 

Ce genre, dis-]je, compose de 8 espéces chez l’auteur frangais, n’est representé 
dans le grand catalogue allemand que par la seule Z'enebraria (Corvaria, Hb.) 
Pourquoi, je me le demande, ce déemembrement qui ne parît nullement justifié # 

La chenille du Dasy. Tenebraria est restée inconnue jusqu’a ce jour. Si j'ai 
pu la juger dans son jeune àge, il ne m’a pas été possible de la voir adulte. 
Elle doit hiverner dans la Nature (2). En attendant de connaitre cette larve per- 
venue a son entière grosseur, je dirai ce que j'en ai appris. 

Au mois d’aoùt 1886, M. Rod. Zeller, de Zurich., m’ adressait de la haute 
montagne, 50 oeufs fécondés du Dasydia Tenebraria. 

Ces oeufs sont ovalaires, granuleux et d’un brun clair; ils sont éclos 12 jours 
après qu’ils ont été pondus. 

La végetation rare et courte des lieux élevés où vole cette Phalénite, ne peut 
offrir è la chenille qu’un choix restreint de plantes herbacées ou sous-ligneuses 
qui s'y developpe péniblemente sous 1° action des gelées d’ un hiver qui se pro- 
longe pendant huit a neuf mois, 

La petite chenille fut élevée à Cannes avec des feuilles de Rumer et de Co- 
ronilla minima; elle fut amenée avec assez de difficullé jusqu’ à sa troisièéme 
mue qu'elle ne put franchir. Cette chenille, six semaines environ après son é- 
closion, mourut plutòt, je pense, par l’ effet du climat, que par une nourriture 
mal appropriée. Voici toutefois ce que je puis dire de sa forme et de sa couleur. 
A la fin de sa courte existance, j'ai vu cette Arpenteuse à peu prés ce qu'elle était 
ors de son éelosion c’est à dire, cylindrique , d’une teinte générale vert-olive , 
avcc 16 pattes normales, le 1°" anneau surmonté d’une plaque écailleuse étroite 
et très brune. Le 12° segment est également protégé par une plaque écailleuse, 
mais celle-ci est très petite. La téte est globuleuse et noiràtre. Les 16 pattes sont 
concolores. 


(2) J'ai pu reconnaitre par une longue experience que la plus part des chenil- 
les qui passent l’hiver, aprés avoir été descendues des hauts sommets et trans- 
portées sur le littoral méditerranéen, ont fait une triste fin avant d’avoir atteint, 
toute leur taille. 


— 130 — 


Cette chenille ainsi conformée peut bien avoir les moeurs de celle du IZela - 
nippe? Gentianata, Mill. et vivre, comme elle, dissimulée dans le calice d’une 
fleur aux dépens des graines récentes d’une plante alpine. 

Ainsi qu’on le voit, le dernier mot n'est pas dit sur les premiers états du Da- 
sydia Tenebrarta. 

PieRRE MILLIFRE 
Cannes, (Alpes-Maritimes) Mai 1887. 


—_—_ at 75% «rv ui TTT 


ALCUNE OSSERVAZIONI 


alle Orobanche della Flora Italiana del Caruel 


(Contin. e fine v. n. pr.). 


Addippiù pare che si voglia ritenere la descritta O. canescens, dei miei Cri- 
terii, tutt’ altra cosa che la specie del Presl. Essa s1 mette sotto la O. Pi- 
cridis. La vera specie Presliana poi, secondo il Beck, vien messa sotto O. 
minor var. canescens, con VO. arcuata Los. (non F. ScH.) e colla O. pumila 
Los., (non Kocn.), che in vero, falsa arcuata e falsa pumila, come si vogliono 
sono come io allora avvertivo, vere forme della O. minor. E il vero rove- 
scio del vero. Il sig. Beck quando pensò di mettere lO. canescens sotto la 
O. minor avea sotto occhio il N. 2 delle Orobanche da me mandategli che 
è lO. canescens di Tin. non PresL.! La vera canescens ne lo assicuro io il 
sig. Beck, è quella da me descritta, figurata e ben rappresentata nelle £co- 
nes ReicnenB. Tutto il resto è un pasticcio. 

Restituisco alle 4 specie distinte, le 4 rispettive loro località. 


O. littorea Guss. 0. littoralis CrIT. (lapsus calami) Trapani Guss. !!l ex spe- 
mine authentico ! 

O. denudata (di Loy. se anco si vuole), totalmente diversa dalla prima e dalle 
seguenti!! (viste e descritte sul vivo!) Sferracavallo in  syloati- 
cis cum O. canescens (vera |) ed O. sanguinea var. marittima. 

O. Picridis ScnuLTz. S. Martino ! 

O. canescens Prest.! Los., Crit et Ic. 1, c.! Sferracavallo in syloaticis! Ciò 
per coloro che studiosi delle Orobanche, volessero fare verso ì 
primi di Maggio un confronto sui luoghi. 


O. pubescens D’'Urv, Aggiungo che io descrissi'e figurai una var. campi- , 
loftora. Quando si ha per le mani una tipica O. pubescens D'Urv- 
(la mia O. thapsoides oLim.) tale varietà deve tenersi in conto. 
O, Hederae Du. Qui non c'è timore di andare in disaccordo. 


LET 


O. laurina Bovap. Questa, con lO. sfenantha Los. O. glaberrima Guss., ap- 
partiene al gruppo dell'O. Rederae e non delPO. minor Surt. Se 
mai si volesse giungere al punto di confondere questi due gruppi, col 
Beck, allora si potrebbe, seguendo la serie delle forme, non solo giun - 
gere a connettere le due serie assieme, ma anche si potrebbe se- 
guire l’intera coorte di tutte le Orobanche da un capo all’altro. 
Tanto più che 1 caratteri che non so perchè, il Beck intende tuttora 
basare sul colorito dello stilo, sono assolutamente vani, perchè come. 
io ho potuto osservare e come annunziai nel mio scritto sw/? Oro- 
banche della Fava etc. chi ha soti’ occhi una massa di esemplari 
della ZZederae, può convincersi che in questa specie il colorito dello 
stigma, varia dal giallo al violaceo, a seconda della diversa tinta 
che tutti gli organi dei varii individui vengono a presentare. 

O. glaberrima Guss. O. stenantha è forma molto affine e concedo che vo- 
lerla conservare specificamente è forse sottigliezza soverchia che i 
tempi disapprovano, 


O. australis Moris. in Bert. FI. It. vol. VI, pars II, p. 884, Loy. Crit. 
Orob., p. 49. 


Se nei miei Crzterit io ho colpito nel segno e se la mia austra- 
lis è quella del Moris, mi vien facile il sostenere che la O. sabu- 
licola Loy. riferita dal Beck alla sudetta specie con un segno!, è cosa 
diversa, e per ciò dichiarare che l'illustre monografo commette un 
grave errore, perchè le due cose sono assolutamente distinte. Non 
contento di aver riunito le due, il sig. Beck, sebbene con un segno? 
vi riunisce anco la O, thapsotdes Loy. In nessun luogo come qui 
salta all’occhio che il Beck riproduce 1 miei errori di una volta, 
perchè come rilevasi dalla lista delle specie da me. trasmessegli e 
dalle osservazioni annesse, il Beck nell’ Erbario di Firenze pare 
che ve le abbia lasciate trascritte tale quali. Voglio ritenere che di 
allora in qua le idee del Beck si sono meglio maturate. Egli in 
questo tempo io spero avra potuto accorgersi che la O. ihapsoides 
Loy. non è nè VO. australis, nè una specie propria come io la ri- 
tenni dapprincipio, ma la O. pubescens tipica di D’Urv. che in in- 
dividui lussureggianti ed in frutto, acquista tale sviluppo, da men- 
tire un’altra forma che per la sua spiga fruttifera colossale, a simi- 
glianza di Verbasco, fu da me battezzata thapsoides. M’accorsi di 
ciò dopo l’ esame su’ saggi di Reverchon di Sardegna e di Cipro 
raccolte da Sintenis. 

Dunque sotto VO. australis Moris, nella Flora Italiana stanno 
tre cose : 

O. pubescens D’URv. (tipica) O. thapsotdes Los. (olim)! Terranova 
case della Lupa! 

Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 17 


O. minor 


— 152 — 


O. sabulicola Los. Che rifugge da ogni analogia colla pianta di 
Girgenti, e che cresce sulle arene mobili, sulle radici dell’Anthe- 
mis. maritima Balestrate. 

O. australis Moris. Loy. Girgenti Porto Empedocle. 


SurT. 0. arcuata Loy. (e non F. W. Schultz), come vuole Beck, 
O. pumila Los. (e non Kocn.) secondo lo stesso suo parere, vorremo 
dunque chiamarle O. minor. Ma non si vada più oltre. La O. ca- 
nescens di PresL. è cosa ben differente. Qui ci sta un altro equi- 
voco. La O. canescens da me descrittta è la vera specie del Presi. 
Intanto Beck. la mette sotto O. Picridis, ritenendo, non so perchè, 
che non sia la vera specie Presliana che poi egli riconosceva come 
var. canescens dell’O, minor. L’equivoco nasce da ciò; che sì rimet- 
teva sotto il n. 14 una canescens di Tineo, il quale sia detto entro 


parentesi non conobbe mai la vera O. canescens e che Beck. credè 


la specie del Pres], mentre non lo era e che riportò all’ O. minor 
perchè in effetti questa forma canescens di Tineo non è altro che 


una varietà. 


O. amethystea Tauuic. Pare si vada di accordo. 
O. litorea Guss. E la vera specie che io descrissi. Vedasi ciò che ne ho detto 


più sopra riguardo all’O. Picridis Vaucn. 


O. cernua LoerL. M. Loy. Crit.! FI. Is. Eol.! È la vera specie del Lòe- 


fling che cresce esclusivamente nelle Isole Eolie. 

Del resto si fa una grande confusione di cose eterogenee. As- 
serisco anzi tutto una cosa che non credei annunziare all’ epoca 
della pubblicazione dei Criterzi. La O. cumana Qella Synopsis 
di Gusssone è la O. cernua. Esclusa dunque l’esistenza della spe- 
cie del Wallroth e in Sicilia e nelle Eolie per questo fatto ed an- 
cora per l’asserzione del Beck che dice essere falsa la mia O. cu- 
mana dei Criterit,—Essa dunque, siccome allora annunziava, es- 
sendo una specie dell’istesso preciso gruppo dell’O. cernua e della 
O. cumana, e non essendo niuna di queste due, nè 10. coerulescens 
Steph. deve dunque ritenersi una nuova per quanto stupenda spe- 
cie, rarissima, di cui si conosce un solo perfettissimo saggio nel - 
l’Erbario dell’ Orto Botanico di Palermo, colla descrizione inserta 
da Tineo e coll’indicazione di Madonie « alle Serre delle Croci ». 
Il sig. Beck. non potè consultare questo saggio tanto importante e 
me ne duole. 

Nel frattempo giova dunque stabilire nel seguente modo la sino- 
nimia delle dette specie, ingarbugliate senza ragione nella Flora Ita- 
liana, perchè in vero sono le più distinte dell’ingrato genere. 


— 133 — 


O. cernua Loert.! Los. Contrib. FI. Sic. Cat. Is. Eol. Crit. Orob. p. 65 O. cu- 


mana Guss. (non Wallr.). 
In Insula Panaria, Salina. 


O. cumana Waccr. da escludere dalla Flora Siciliana ed Italiana. 
O. Tinei Mim. 0. cumana Los. Crit.! (non Alior.). 


In pascuis elatioribus Nebrodes. Ad radices Artemisiae campho- 
ratae. Serre delle Croci. Tino. 


O. bicolor Berr. FI. Ital. exc. synonimis 0. cumana Guss. et WalLR.! Lo). 


Crit. Orob. p. 54! Cesati Passer. Gibelli Compend.! 0. cumana 
Auct. Sicul.! 

In pascuis elatioribus Nebrodum al Comunello Tin. (sub O. 
cumana in sched.) Isnello al Bosco di Montaspro Tin. PorcaARI 
(sub O. cumana fl. flavesc.). 

Senza alcuna ragione nella Flora Italiana si vede riunita la O. bi- 
color con la O. cumana mia (0. Tinei) perchè la O. bicolor di 
Bert (ex locis) è, per come si può leggere in calce alle mie lunghe 
dissertazioni nella descrizione della sudetta specie, del gruppo del- 
l'Hederae e sta vicino alla O. glaberrima Guss. L’equivoco di Ber- 
toloni è facile spiegarlo. 

Esso deve provenire da una confusione di saggi, o dal fatto stesso 
che Gussone. a quanto pare non conosceva la O. cumana. Come è 
sopravvenuta questa nuova serie di errori sarebbe in vero, un’enigma 
difficile a spiegarsi, perchè io nei Criferzi mi spiegai abbastanza 
chiaramente. Ma si spiega subito, quando tornando alla listà nume- 
rata delle specie, rimessa da me a Beck , sotto il n.17 si legge sul 
riguardo « O. bicolor Bert. an. O. cumana Guss. et Aucr. ? non 
WaLLR» e poi sotto il n. 23 « 0. dicolor ? 0. barbata Por ? in- 
signiter glabrata. Nebrodes » (la vera bicolor Bert. et Los. Crit.!). 

Il sie. Beck. consegnò per le ulteriori disgrazie di questo infelice 
genere questa precisa annotazione sull’ Erbario di Firenze o la co- 
municò al Caruel. Fa pena che tali equivoci anzichè dileguarsi deb- 
bano invece insinuarsi ed installarsi sulle pagine di questo nuovo 
pregevole lavoro del sig. Caruel, nostro futuro codice in fatto di 
sistematica in Italia. 

Voglio sperare che il Beck. se in tempo, vorrà profittare delle 
mie osservazioni. Se no, quale altra occasione potrà presentarsi dopo 
la sua completa revisione editura, per sradicare definitivamente tali 
gravi errori? 


M. Losacono-PosEro. 


e ero cTT—T 


— 194 — 


LETTERE 
SULLA STRUTTURA GEOLOGICA DEL CAPO S. ANDREA 


Taormina, 2 aprile 1887. 
IM.mo Sig. Direttore, , 


La sua amicizia e la sua cortesia spero che vorranno accogliere per la c 
pubblicazione alcune mie lettere su talune questioni della geologia dei 
dintorni di Taormina, che io serivo via via che le escursioni quotidiane ac- 
cumulano note nel mio taccuino. Venuto per fare un esame minuzioso di quei 
membri costitutivi del Capo S. Andrea da me non studiati l’anno passato 
per deferenza al prof. Seguenza e perchè occupato nello studio minuzio- 
sissimo e faticoso degli strati creduti retici, verrò esponendo rapidamente 
da Taormina i risultati ai quali son pervenuto, sicuro di trovare, egregio 
sig. direttore, la sua benevole accoglienza. 

Nel maggio del 1886 feci una breve visita al Capo S. Andrea ed ebbi 
allora la fortuna di poter determinare l’età di quegli schisti marnosi rossi, 
grigio-chiari o grigio-verdicci, passanti a calcari compatti degli stessi co- 
lori, con nodoli di selce diasproidea, come si rileva da una mia Nota pub- 
blicata in cotesto giornale (1). Non mi occupai allora di esaminare gli 
strati sottostanti a quelli con Aptychus, perchè non ne avevo il tempo, 
per una ragione di riguardo al prof. Seguenza che più sotto accennerò, e 
perchè lo stesso chiarissimo professore ne aveva fatto oggetto di varii studj 
e ne aveva provato l’appartenenza al Lias medio ripetutamente, sussidiando 
le sue asserzioni con liste di fossili. Pel che io credetti mio dovere ac- 
cettare tali conchiusioni, che non potevo nè infirmare nè assodare allora, 
avendo solo ricercato fossili negli schisti con Aptychus, e da questo ne 
trassi, sulla fede del prof. Seguenza, che al disotto di tali schisti non c'era 
altro che il Lias medio, sebbene su ciò mi fossero nati dei dubbii, da me 
espressi dicendo che c’ era bisogno di collocare al loro conveniente posto 
i livelli stabiliti dal chiarissimo geologo. Pertanto a mia difesa ripeto qui 
per la terza volta quello che io scrissi allora: “ Sull’ età dei due primi 
membri, cioè del calcare grigio e del soprastante calcare con crinoidi, nessun 


(1) Sugli schisti con Aptychus del capo S, Andrea presso Taormina (Nutura» 
lista Siciliano, a. V., n. 12, 1886). 


— 135 — 


dubbio è possibile dopo quanto ne ha detto il prof. Sequenza. Egli ne ha di- 
mostrato l'appartenenza a quel Lias medio, che ha sì bene studiato e del 
quale ha fornito lunghe liste di fossili; sicchè non fa bisogno che io avvalen- 
domi delle mie osservazioni perda qui tempo a provare il posto cronolo- 
gico di quei calcari. Essi rappresentano dei livelli del Lias medio , che 
bisognerebbe collocare però al loro conveniente posto ». 

Dal che si vede chiaro che io studiai i soli schisti con Aptychus, ripor- 
tandomi pel resto a quanto aveva scritto il prof. Seguenza in varii lavo- 
ri (1). Questi in due recenti pubblicazioni insiste nell'accusarmi di avere 
confuso il Dogger col Lias medio, giacchè egli ha ora trovato il giuras- 
sico medio in quegli strati che dal 1871 ad oggi aveva riferito al Lias me- 
dio; ma debbo dichiarare di non aver fatto mai questa confusione, giac- 
chè io mi sono servito dei riferimenti di lui, e l'ho detto espressamente 
e con molta chiarezza. 

Il prof. Seguenza mi accusa di poca cura e leggerezza perchè mi sono 
avvalso delle sue osservazioni; talchè mi fa confermare nell’ opinione che 
qualche volta non è utile giurare su verba magistri. Il chiarissimo pro- 
fessore mi fa appunto anche di non aver ben concepito la costituzione del 
suo Lias medio, perchè dice di avergli solo riferito i calcari grigiastri con 
crinoidi. 

Ora io posso accertare di avere ben capito le parole del prof. Seguenza 
e la sua sezione del Capo S. Andrea. In questa sezione speciale (perciò 
minuziosamente studiata), che si trova fra ie altre nella *nota pubblica- 
zione di lui. “ Contribuzione alla geologia della provincia di Messina, 1871, 
i calcari del Lias medio son segnati in modo che vanno ad urtare alla 
fillade paleozoica e occupano tutta la massa del Capo fino alle parti più 
elevate, sicchè comprendono necessariamente tutti i calcari grigiastri, i 
rossì o rosei con crinoidi o senza non solo, ma anche le marne e gli schi- 
sti di var] colori che il mare batte in contrada Pagliarelli, rocce di tutt’altra 
età che liassica, Io ripubblicherò per intero tale sezione , perchè sia pro- 
vato quello che io dico, e perchè si veda da essa quale idea semplicissima 
avesse il prof. Seguenza della costituzione del Capo S. Andrea, riguar- 
dato per allora come un’ unica massa di Lias medio, sebbene avesse po- 
sto nel quadro riassuntivo alla fine del volume il calcare grigio marmoreo 
nel Lias inferiore. Sulla costituzione del Lias medio del capo S. Andrea 


(1) Contribuzione alla geologia della provincia di Messina 1871.—Frammenti di 
un lavoro sulle rocce del Messinese, dicembre .1884.—Intorno al sistema giuras- 
sico nel territorio di Taormina, 1885. 


— 136 — 


scrisse il prof. Seguenza ne’ suoi “ Frammenti di un lavoro sulle rocce 
del Messinese, tali parole: “ Così un calcare a crinoidi bianco-grigiastro 
vedesi al Capo S. Andrea presso Taormina dove fa passaggio a una st- 
mile roccia rosso-mattone , e più sotto: * Una varietà più rara (cioè di cal- 
cari con crinoidi) è la rosea ed io la incontrai presso il Capo S. Andrea , 
cioè allo scoglio del Sorbo. Dunque il prof. Seguenza ha riferito al Lias 
medio non solo i calcari grigiastri con crinoidi, ma anche quelli rossi e i rosei, 
come ha scritto chiaramente nei passi citati ed ha segnato nella sua sezione, 
e inoltre siccome i calcari da lui ora riferiti agli strati con Pos. ulpina 
sono zeppi di crinoidi, io non ho in nulla mal concepito la costituzione del 
suo Lias medio. Gli strati rossi e grigi che sono al disotto degli strati con 
Aptychus non furono da me discussi, appunto, perchè egli li aveva studiati, 
comprendendoli tutti nel Lias medio. Ora egli nel distinguervi il Dogger, 
accusa me di confusioni, di poca cura e di leggerezza: a dir vero gli stu-. 
diosi che mettono piede nella provincia di Messina debbono rassegnarsi ad 
invettive di ogni sorta; ma pensi il chiarissimo geologo come sia ingiusto 
accusare gli altri, quando si è riguardato il capo S. Andrea come una 
unica massa di Lias medio nel testo di una pubblicazione, mentre nel 
quadro riassuntivo di esso vi si è aggiunto il Lias inferiore, che più tardi 
si è tolto, come sono state levate via dal Lias medio le marne e gli schi- 
sti, che dopo varii riferimenti vennero lasciate senza determinazione di 
età, e quando si è scoperto il Dogger negli strati riferiti al Lias medio e 
da varj anni si*è pubblicata una sezione che fa credere semplicissima la 
struttura del capo S. Andrea. 

Pubblicherò insieme alla sezione del Capo S. Andrea fatta dal profes- 
sore Seguenza, tutto quello che egli ha scritto su di esso, e ciò per non 
lasciare dubbj o equivoci. Io intanto sono qui ritornato per istudiare non 
un membro del Capo, ma tutti, e intendo assumere intera la responsa- 
bilità di quello che scriverò. 

Debbo prima di tutto spiegare per quale ragione di deferenza al pro- 
fessor Seguenza io non credetti punto studiare i calcari sottostanti agli 
strati con Aptychus. Dal rapido sguardo dato al Capo io mi accorsi che 
egli ne aveva capovolta la serie stratigrafica, e questo mi trattenne dal 
proseguire nello esame del tutto, pel timore di riuscire con certezza 
a risultati differenti di quelli ai quali era egli pervenuto , il che avreb- 
be potuto far credere che io fossi e sia in permanente e sistematica 
contraddizione col valoroso scienziato. Ora però che ho assunto la respon- 
sabilità di un esame minuto di tutto il Capo, e che ho potuto provare con 
certezza il rovesciamento della serie, sento il debito di dirlo. Egli nella 


— 18? — 

sezione speciale del capo S. Andrea, pubblicata nel 1871 nell’opera citata, 
segnò il calcare .grigio-venato con selce fino alla contrada Pagliarelli, com- 
prendendo in esso anche i calcari compatti venati e con selce degli strati 
con Aptychus, giacchè questi e precisamente in quel luogo sono ricchis- 
simi di nodoli va:icolori di selce diasproidea, mentre i calcari grigio-mar- 
morei, venati, della base del capo, dal prof. Seguenza riferiti al Lias me- 
dio, mancano di selce diasproidea. Egli confermò tale associazione più 
tardi (1) con le seguenti parole: “ Generalmente intanto la base del Lias 
‘medio è formato da un calcare grigiastro o bruniccio, venato da numerose 
e spesse vene spatiche. Esso forma la base del Lias al capo S. Andrea presso 
Taormina, dove racchiude dei nodoli di diaspro variamente colorati in giallo 
e in rosso ,. Facendo cominciare gli schisti con Aptychus il Lias medio, ne 
| seguiva naturalmente tutto il rovesciamento della serie stratigrafica del capo 
S. Andrea; il che io allora non volli far rilevare, e mi astenni perciò da 
un esame generale di tutti gli strati. Notato questo fatto, passo ad indicare 
brevemente quali correzioni ed aggiunzioni bisogna fare ora alla serie del 
capo, che presentemente e per la prima volta studio in tutti i suoi mem- 
bri. 

Prima di tutto debbo fare una aggiunzione a quello che io scrissi nella 
mia nota sugli schisti con Aptychus. Nel maggio del 1886 trovai sulla 
piccola spianata del Tonno dei pezzi di calcare nummulitico sparsi pel 
suolo, che non mi riuscì di trovare in posto, lasciandomi in dubbio se al 
capo S. Andrea ci fosse o pur non l’Eocene. Essendomi proposto ora che 
ne ho tutto il tempo di chiarire bene questo fatto, posso accertare che 
alla serie dei terreni del capo già una volta riferiti tutti al Lias medio, 
bisogna aggiungere l’Eocene. Esso forma parte di quella rupe quadrango- 
lare che dà principio al capo dopo la fillade paleozoica , ed è formato di 
marne rosse e grigio-giallicce, fra le quali sono intercalati piccoli strati di 
un calcare cristallino, in qualche caso compatto, grigio o verdiccio, con pic- 
cole nummuliti. Dei tagli praticati nelle marne mi hanno ora assicurato 
che i calcari nummulitici sparsi sul suolo provengono appunto da esse. 

Le marne nummulitiche poggiano in parte sopra pochi strati di un cal- 
care cristallino grigio, bruno, nero, rosso e giallastro, tenace e venato di 
spato calcare, il quale pe’ suoi caratteri petrografici si mostra somigliante 
a quell’altro assai esteso che nello stesso territorio di Taormina rappresenta 


U) 


(1) Seguenza, Frammenti di un lavoro sulle rocce del Messinese, 


Poeti, (1A 


il Lias inferiore. La sua fauna, composta di Spiriferine lisce, di Pecten lisci 
e costati, di Terebratula e di Rhynchonella, ha infatti una facies che ri- 
chiama quella del Lias inferiore di quei dintorni; però sulla sua età di- 
scorrerò meglio nella lettera ventura.. Sulle relazioni di tale calcare con 
le altre rocce del capo parlerò quando mi occuperò della tettonica degli 
strati studiati. : i 

Messa in chiaro quesvaltra aggiunzione da fare (1), verrò brevemente esa- 
minando tutti gli altri calcari inferiori agli schisti con Apfychus, non stu- 
diati sin ora da me, che sono rossi, rosei o grigi, compatti o con cri- 
noici e talora associati a marne. Farò questo nelle lettere venture; per 
ora debbo notare che nei calcari riferiti dal prof. Seguenza al Dogger c’è 
da distinguere anche il Lias superiore, che è non già negli schisti con 
Aptychus, dove il prof. Seguenza una volta lo sospettava, ma sotto e pre- 
cisamente fa parte di quei calcari un tempo riferiti al Lias medio e ora 
riuniti al Dogger. Il Lias superiore è rappresentato da calcari in piccoli 
strati, rossi, associati a marne varicolori. In queste marne ho trovato una 
fauna di cefalopodi, tra i quali, per la lunga pratica acquistata nelle deter- 
minazioni dei fossili del Lias superiore, mi pare di poter qui distinguere 
senza ajuto di libri | //doceras bifrons Brug., l Hildoceras Levisoni 
Simps, il PhyMoceras Nilsoni? Héb., il Nautilus astacoides Young et Bird. 
Queste determinazioni potrebbero essere forse arrischiate; lo studio al ta- 
volo confermerà o infirmerà tali riferimenti. 

Per ora termino (2), non potendo usurpare tutto lo spazio di cotesto gior- 
nale. Farò noti nelle lettere venture gli altri fatti osservati, che mutano 
un po’, a dir vero, la semplicissima sezione speciale pubblicata nel 1871 
dal prof. Seguenza, sulla quale e per la quale io accettai l’opinione della 
semplicità di costituzione del capo S. Andrea. 


Dort. Giovanni Di STEFANO. 


(1) Non mette il conto di aggiungervi l’esistenza di aleuni massi spettanti al 
terziario superiore. 

(2) Ho trovato alcuni frammenti di cefalopodi in orribile stato di conservazione, 
che mi han fatto nascere un timido sospetto dell’esistenza della zona con H. opa- 
linum al capo S. Andrea; ma nulla posso affermare in proposito : sì tratta di 
semplice congettura e non altro. 


ANNO VI. 1° GIUGNO 1887 N. 9. 


a _-—7-<_---.—T--- 


n __——T_---x<*-<-->--<-<--<--<-< 


IL NATURALISTA SIGILIANO 


rarnn_n_——__ *T*<Àxz-—-—T-/—------<LK.>-<x--<X:—<%_r--*>---<*<—-<x->-<--<--<£°<-<-<-<--<:©-<--<-<«-<< n —___r<<+7FT<--—----- 


CATALOGO RAGIONATO 


DEI 


COLEOLEEREDSLICELIA 


— 0 <>—9 0. 


(Contin. v. n. prec.). 


BEMBIDIINI 
Tachys Stephens (1). 


Tacuyura Motsch. 


bisulcatus Nicol. . . Non ho trovato questa bella e rara specie che due 
sole volte; a Boccadifalco il 17 maggio 1872, in una 
specie di piccola caverna, sotto le pietre che ivi gia- 
cevano al suolo, fui abbastanza fortunato di prenderne 
una diecina di esemplari, allo Zucco nell’aprile sotto 
una grossa pietra ne trovai un esemplare. Rottenberg 
lo trovò a Siracusa all’Anapo, e lo notò col sinonimo 
di Fockt Ilumm. 

globulus Dej. . . . Questa specie è notata come Siciliana negli ultimi 
cataloghi di Berlino. Reitter la dice rara nell’ Europa 
meridionale. Io non la posseggo ma so che fu raccolta 
in numero dal Grohmann in Sicilia, donde proven- 
gono gli esemplari posseduti dal von Heyden, nella 
sua ricca collezione. 

haemorrhoidalis Dej. Assai comune all’ Oreto, Milazzo, Pantellaria, sotto le 
pietre in siti umidi. Questi carabidi sono agilis- 
simi ed è assai difficile il potere prendere tutti quelli 


(1) Ho studiato questo genere coll’eccellente lavoro del Reitter « Bestimmungs- 
Tabelle der mit Tackys verwandten Coleopteren ». Wiener Ent. Zeit. IIl Jahrgang 
1884. 


Naturalista Siciliano, Anno VI. 18 


— 140 — 


che si trovano, giacchè appena disturbati scappano a 
nascondersi. 

var, socius Schaum. Si distingue dal tipico RaemorrRoidalis per avere due 
macchiette invece di una sopra ogni elitra, Non è rara 
e l’ho sempre trovata con il tipo: 

var. unicolor Ragusa. Nel mio catalogo del 1881 diedi questo nome ad una 
varietà dell’ Aaemorrhoidalis Dej. intieramente di un 
bel nero lucido; è la stessa che il Rottenberg disse 


\ aver trovata a Siracusa; io la posseggo in numero, 
presa nella provincia di Palermo, ed in maggio a Ca- 
tania. 

sexstriatus Duît. . . Rottenberg cita questa specie dicendo di averla presa 


a Girgenti e presso il fiume a Ficarazzi ove è comune 
però esclusivamente la var. diabrachys Kolen. Io 
non posseggo il tipo, ma solamente la varietà citata 
dal Rottenberg che è assai comune in Sicilia, essa non 
è la diabrachys Kolen. ma invece la var. seguente. 

var. tetragraphus Reitt. Comune in tutta la Sicilia presso i fiumi; è facile a 
riconoscerla per le quattro macchie gialle rossiccie delle 
elitre. Questa varietà fin’oggi fu confusa per diabra- 
chys Kolen. che è invece una varietà del paroulus 
Dej. come il Reitter che la distinse, potè accettarsi 
dai tipi esistenti nel Museo Imperiale di Vienna e 
depostivi dallo stesso Kolenati. 

var. apristoides Rott. Questa bellissima varietà fu scoperta dal Rottenberg 
nella fiumara presso Ficarazzi, e sotto Girgenti al fiu- 
me Drago, fu descritta come specie a pag. 17-18 della 
Berl. Ent. Zeit. 1870. Essa si distingue per le strie 
dorsali delle quali la prima è profonda, la seconda 
finissima, la terza quasi nulla e per la grandezza ; 
quanto al colorito delle antenne che sono intieramente 
testacei , citate come uno dei caratteri distintivi dallo 
autore, bisogna attaccarvi poca importanza. Io la pos- 
seggo della provincia di Palermo, trovata all’ Oreto. 
Baudi la raccolse pure presso Termini, al Riotorto di 
Trabia. 

parvulus De). . . . È comune sul Monte Pellegrino, l'ho preso pure a Ca- 
stelbuono nel mese di luglio. De Stefani e Riggio lo 
dicono anche frequente a Partinico e Santa Ninfa. 
Fra i miei esemplari uno presenta all’apice delle eli- 
tre, due macchie rosse ferruginee sbiadite, senza con- 
torni ben marcati; quest’esemplare si adatterebbe alla 


— 141 — 
descrizione della var. quadrinaevus Reitter, finora tro- 


vata in Grecia, Andalusia ed Africa del Nord; è assai 
facile dunque che si trovi pure in Sicilia. 


TacHys Motsch, 


algiricus Lucas. . Assai comune in primavera; l’ho preso specialmente sul 
Monte Pellegrino sotto le pietre nelle vicinanze della 
chiesa; Rottenberg lo trovò a Palermo all’ Oreto e lo 
descrive a pag. 18-19 (loc. cit.) per 7. dilatatus, ma 
poi nelle sue « Synonimische Bemerkungen pag. 247 
(loc. cit. 1871 ) lo riconosce per sinonimo dell’algi- 
rICUS, 

brevicornis Chaud. Inferessantissima è la scoperta in Sicilia di questa picco- 
lissima specie, fin’ oggi trovata in Tirolo, Italia del 
Nord e Caucaso. L’ ho trovata abbondantemente sul 
Monte Pellegrino sotto le pietre in primavera. 

bistriatus Duft. . . Rottenberg lo raccolse a Palermo e Siracusa su terreni 
cretacei, a Girgenti presso un ruscello. Io ne posseg- 
go un solo esemplare da me trovato nel maggio presso 
il lago ci Pergusa, 

var. elongatulus Dej. Non ho che quattro esemplari di questa varietà che si 
distingue dal tipo (bestriatus Duft.) per il suo colo- 
rito ferruginoso, invece di brano o nero-bruno. Li 
raccolsi nel maggio all’ isola di Pantellaria, sotto le 
pietre, sulle sponde del lago, e lo descrissi allora (lu- 
glio 1875) nel Bull. Soc. Ent. Ital. Anno VII p. 252 
come nuova specie, sotto il nome di Insularis. 

scutellaris Stph.. . Rottenberg dice di averlo trovato a Siracusa presso le pa- 
ludi salmastre in tutte le varietà di colorito ; io non 
ne ho che soli otto esemplari; riguardo al colorito 
concordano tutti perfettamente con la descrizione della 
var. dimidiatus Motsch., due di Salaparuta sono però, 
assal più piccoli (1). 


(1) Fauvel nella sua Addenda alle Rectific. an Cat. Col. Europ. Revue d’Ent. 
1854 pag. 294 aggiunge la cur. atratus Costa come di Sicilia, mentre L. v. Hey- 
den, E. Reitter e J. Weise nelle loro Bericht. u. Zus. zum. Cat. Coleop. ete. ag- 
giunsero questa varietà, ma come di S. Sardinia donde difatti proviene e fu de- 


scritta. 


— 142 — 


fulvicollis De). . . Assai rara, e non la posseggo che in cinque esemplari, 
tre trovati vicino Catania, e due esemplari molto più 
oscuri, trovati nel maggio a Motta. 


(continua) Enrico Ragusa. 


Un nuovo RHIZOTROGUS di Sicilia 


Traduciamo dalla “ Deutsche Entomologische Zeitschrift 1866 ,, (pag. 203- 
204) la descrizione di un nuovo hizotrogus di Sicilia. 


Rhizotrogus proximus Brenske. 


Oblongus testuceus mitidus; prothorace medio plus minusve infuscato, vertice 
thoracisque limbo elytris que basi longe ciliatis; pygidio glabro. 
Long. 19-20 mill. lat. 10-11 mill. 


“ Questa specie è difficile a dividersi dal ciiatus e procerus alle quali so- 
miglia quasi in tutto, cecetto che è più robusta e più grande e facile a 
riconoscersi al colore bruno oscuro del centro del corsaletto. Questo colo- 
rito è molto variabile e si estende spesso tanto da formare un solo sem- 
plice bordo, che resta più chiaro lateralmente, come nell’insularzs. 

L’epistoma è assai corto, nel centro arrotondato e come la parte cen- 
trale della testa ruvidamente punteggiato e ricoperto di piccoli peli. Il cor- 
saletto è sparutamente punteggiato, al margine anteriore con punti più 
ruvidi e qui come sui lati adorno di lunghi peli. La punteggiatura ed i 
peli delle elitre sono come nel ceiatus. Il pygidi0o è quasi liscio, i punti sono 
finissimi, i peli di sopra corti e rari. Ugualmente liscio è il ventre, sul 
quale negli anelli, nel mezzo, vi sono delle setole. I femori posteriori sono 
pure ricoperti di forti setole. Le tibie anteriori ottuse tridentati. Il venta» 
glio antennare quasi tanto lungo quanto lo stelo. 

Nella 9 lo stesso è buttoniforme ; il Pygidium è intieramente liscio, 
quasi senza peli, il ventre senza setole, e nei femori posteriori esse sono 
assai più deboli che nel d'. I piedi sono rimarchevolmente accorciati, spe- 
cialmente quelli di dietro. Il colorito del corsaletto va quasi nel nero-bruno. 

Jicevuto dal signor Ragusa che lo raccolse presso Castrogiovanni in 
Sicilia., 

E. R. 


— 143 — 


Un muovo Deere di CRABRONIDI ed altri imenotteri nuovi 


‘0 poco cogniti raccolti in Sicilia 


(Cont. e fine V. N. prec.). 
Mutillidae, Leach. 


Nel dare l’elenco delle Mutillidae sin’oggi raccolte in Sicilia bisogna far 
rimarcare la necessità che vi è di apportare una profonda revisione al ge- 
nere Mutilla, nel quale necessitano non poche correzioni. 

La confusione che in esso esiste, cagionata specialmente dalla diversa 
struttura dei due sessi, in vero è grande, ed un genere d’ insetti in cui i 
maschi sono forniti di ali e le femmine attere doveva, direi quasi neces- 
sariamente, dar luogo ad alcuni errori; ma altre confusioni sono nate dalle 
descrizioni degli autori, i quali ad una stessa specie hanno dato nomi di- 
versi, sicchè oramai il genere Mutilla è divenuto molto intricato. Or per 
apportare una profonda ed esatta correzione alle mutille è necessario il 
concorso di tutti gli imenotterologi i quali, nelle loro escursioni in cam- 
pagna, dovrebbero più del solito rivolgere la loro attenzione sulle specie 
di questo genere, stantecchè senza che precedesse uno studio pratico fatto. 
in natura, non sarà mai possibile ridurre nei giusti limiti le specie del 
genere in parola; allorquando invece si cattureranno i due sessi in copula, 
allora soltanto si potrà con sicurezza distinguere la specie ed apportare 
in questo genere quella luce di cui ha tanto bisogno. 

La recente scoperta fatta in Sardegna dal prof. A. Costa costituisce poi 
una vera sorpresa. Sino a poco tempo fa si era sempre ritenuto che i due 
sessi del genere Mutilla avessero una differente struttura, cioè che i ma- 
schi fossero sempre alati, le femmine invece attere; or il prof. Costa ha 
trovato che il maschio della Mutilla capitata non è punto fornito di ali, 
ed io stesso posseggo un maschio di questa specie trovato in Sicilia, affatto 
privo di ali, anzi non avendolo riconosciuto allora appunto perchè attero 
l'avevo ritenuto una femmina e per tale lo descrisse nel Nuturalista Stei- 
liano ‘an.V pag. 170 n. 115. 

Il valente entomologo napolitano, per questo fatto eccezionale della man- 
canza di ali nel maschio d’una Mutilla, ha separato la M. capitata da que- 
sto genere costituendo, a ragione, il genere Pseudomutilla. 


— 144 — 


Come si vede adunque pel genere in questione non è stata detta |’ ul- 
tima parola, e le scrupolose osservazioni chi sa quante sorprese ci riser- 


bano ancora. 


1. Pseudomutilla capitata, Lucas. Frequente. 
2. Mutilla erythrocephala, Fabr. Rara. 


3. 


13. 


» 


calva, Latr.=Rudia hastata, Costa (Faun. d. Reg. d. Na- 
poli p. 35. Imenott. aculeat.) — Mutilla triareolata, 
Spin. (Ann. Soc. Ent. d. France, 2 ser. I, p. 123). 
Poco frequente. 

cornuta, Oliv. Poco frequente. 

distincta, Lep. Rara. 

littoralis, Petg. Comune. 

stribligata, Rads. Rarissima. Nuova per l’Italia. 

pauperata, Rads. Rarissima id. id. 

hottentota, Fabr. Frequente. 


ephippium, Fabr=Mutilla cinereifrons, Costa (Ann. d. Mu- 
seo Zoologico di Napoli, Ann. II, 1864). Comune. 

var. sicana, Dest. n. Frequente. i 
stridula, Rossi=Mutilla coronata, Pz. (Sichel. Ann. Soc. 
Ent. d. France, VIII 1860)=M. pedemontana, Fabr. CENE) 
Comune. 
var. Ballionii, Rads. Il generale Radoskowsky nel suo Sup- 
plèment aux descriptions des Mutilles russe, descrive e fi- 
gura la M. Ballioni che io ho anche raccolta in Sicilia nel 
mese di giugno in un solo esemplare; questo individuo, 
identico alla descrizione data dall’Illmo entomologo, si av- 
vicina talmente alla M. stridula, Rossi che è impossibile 
riguardarla come specie distinta, io sono dell’ opinione di 
ritenere la M. Ballioni come varietà della stridula. In 
vero tutti i caratteri della M. Ballioni sono ‘quelli della 
stridula, dalia quale si differisce solamente per avere il 
protorace anzichè coverto d’una fascia di peli bianchi ar- 
gentini adorno agli omeri di due macchie di peli dello 
stesso colore, e per avere inoltre le fasce del terzo e quarto 
segmento interrotte nel mezzo in modo che esse compari- 
scono come due macchie di peli bianchi argentini allungate 
trasversalmente. 

Or queste sole differenze sono ben poca cosa per farci 
ritenere la M. Ballioni come buona specie e propongo 


— 145 — 


quindi di considerarla come varietà della stridula della 
quale ha tutti i caratteri, la dimenzione e la facies. 
Questa mutilla è nuova per la fauna italiana. 


14. Mutilla Chiesi, Spin. Rarissima. 


15. 


16. 
17. 
18. 
19. 
20. 


29. 


n 


LL) 


» 


b}) 


halensis, Fabr.=M. biguttata, Costa (Faun. d. Regno d. Na- 
poli, p. 23—Imenott. aculeati). Poco frequente. 
quadripunetata, Oliv. Rara. 

partita, Klug. Frequente. 

interrupta, Oliv. Rara. 

maura, Linn. Comune. 

arenaria, Fabr. (Raccolta in Lampedusa dal mio amico siì- 
gnor Luigi Failla Tedaldi che gentilmente facevamene 
dono). Rarissima e nuova per la fauna italiana. 
maroccana, Oliv. Rarissima. 

Brutia, Ptg.=M. sericeiventris, Costa (Ann. d. Museo Zool. 
della R. Università di Napoli. Anno II 1864). Comune. 
var. hungarica, Fabr. — M. decoratifrons, Costa (Faun. d. 
Regno di Napoli p. 31 fig. 2 Tav. XXV). Frequente. 
quinquemaculata, Cyril. Poco frequente. 

rubricans, Lep.=M. argenteofasciata. Costa (Fauna d. Regno 
d. Napoli p. 17. Imenott. aculeati). Io non la conosco. 
Ghviliani, Spin=Ronisia torosa. Costa (l. c. p. 11). Poco 
frequente. 

grisescens, Lep. Comune. 

salentina, Costa Comune. 

ciliata, Fabr. Poco frequente. 


30. Myrmosa thoracica, Fabr. Comune il g’, rara la Q. 


Scoliadae, Dours 


Ben poche specie di questa famiglia si rinvengono in Sicilia, e se ne 
toglie la solita aberrazione di colorito per nessun’altro carattere sono de- 


gne di nota. 


Esse, per solito, cominciano a comparire nell’isola sin dalla prima quin- 
dicina di marzo, ma succede ben spesso di incontrarne qualche individuo 


nei primi giorni di febbraio; per tutta la primavera e l’està alcune specie 
sono comunissime e durano così per tutto settembre, anche in ottobre si 
incontrano alcuni individui; ma generaimente sin dai primi di questo mese 
esse scompariscono. 


— 146 — 


In quanto riguarda gli insetti di questa famiglia rinvenuti in Sicilia, ho 
q fo) te) lo) o) 
qualche dubbio sul valore specifico di alcune specie, così sull’ Elis rufa, 
Lep., che Ghiliani dice d’aver raccolta in Sicilia e che io non vi ho tro- 
vata ancora, invece vi ho sempre raccolta abbondantemente 1’ affinissima 
E. ciliata, F.; ma io non conosco l£. rufa e pel momento quindi la regi- 
b) ? 
stro come buona specie. Ho pure dei dubbii su alcune specie di phia, 
parendo a me che alcuni caretteri datici dall’Ing. G. Gribodo (1) siano 
invero un po’ esagerati e che essi non abbiano poi tutto quel valore che 
il chiarissimo entomologo torinese ha voluto attribuir loro. Io intanto oggi 
le) 5 


non faccio un lavoro critico e registro quindi le specie di questo genere 
come l’ho potuto e saputo determinare sui quadri sinottici del Gribodo. 


1. Scolia lavifrons, Fabr.=Scolta hortorum, Fabr. (Ann. Soc. Entom. 


2. 


vi) 


de France, VIII p. 752-1860). Comune. 

bidens, Linn.=Scolia flavicornis, Jur. (Ghiliani. Atti Accad. 
Gioenia di Catania, XIX 1842). Frequente. 
quadripunctata, Fabr. (Io non ho trovato il tipo di questa 
specie , esso è notato, come raccolto in Sicilia, dal signor 
Sichel negli Annali della Società Entomologica di Fran- 
cia, tomo VIII 1860; io dubito che il sig. Sichel abbia in- 
vece raccolto nell’isola la varietà sex-punctata che vi è tanto 
comune e non avendo tenuto nessun conto dell’aberrazione 
‘di colorito, la registrò col nome del tipo. Ma ciò non esclude 
che esso non possa ritrovarvisi, solamente mi par strano 
che io che da molti anni raccolgo nell’isola vi abbia sempre 
raccolto la varietà solamente. 

var. sexpunctata, Rossi. Comune. 

insubrica, Rossi. Cemune. 

Maura, Fabr. Rara. 

unifasciata, Cyrill.=Scol. Sicula, Lep. (Hist. Nat. des. In- 
sect. II p. 529-1845) = Scol. melanoptera, Klug. (Sichel. 
Ann. Soc. Ent. d. France, VIII, 1860)(Ghiliani. Atti Ace. 
Gioen. di Catania, XIX 1842)=Lisoca unifasciata, Costa 
(Fauna del Regno di Napoli p. 9). Rara la © tipo. 

var. melanocephala, Costa. Comune. 


(1) Ing. Giov. Gribodo. Contribuzione allo studio di aleune specie del genere 
Tiphia Bull, d. Soc, Entom. Ital. Anno XIII 1881, pag. 124-181, 


sula PE 


— 147 — 


9. Elis sermaculata, Fabr.= Scolia secmaculata, Fabr. (Ghiliani 1. c. 


10. 


HLAÒ 


12. 


13. 


” 


” 


» 


=Scolia interrupta, Fabr. (Ghiliani |. c..=Zlis ènterrupta, 
Costa. (Fauna del Regno di Napoli p. 13). Comune. 
ciliata, Fabr.=Scolia ciliata, Fabr. (Sichel. Ann. Soc. Ent. 
de France, VIII 1860). Frequente. 

rufa, Lep. (Io non ho neanco riscontrata questa specie in 
Sicilia e la noto perchè la trovo registrata dal sig. Ghi- 
liani negli Atti dell’Accademia Gioenia di Catania al to- 
mo XIX 1842; ma nulla esclude che gli individui registrati 
dal Ghiliani non possono essere esemplari della ciliata a 
cui la rufa è vicinissima). 

villosa, Fabr.==Scolia abdominalis, Spin. (Ghiliani, 1. c.) Ra- 
rissima. 

collaris, Fabr. Frequente. 


14. Tiphia femorata, Fabr. Frequente in date | località. 


10% 
16. 
TUT 


bz) 


b}) 


b)) 


minuta, V. d. L. Rara. 
morio; Fabr. Poco frequente. 
ruficornis, Spin. Rara. 


18. Myzine seafasciata, Rossi. Comune i 5, la 2 (Meria tripunctata) 


19. 


n» 


rarissima. 
erythrura, Costa. Frequente. 


20. Sapyga punctata, Klug. Rara. 


TEOD. DE-STEFANI. 


—_ —r_-_ sr ®c i 


CONTRIBUZIONI ALA FAUNA ENTOMOLOGIGA SICUTA 


(Cont. e fine. V. Num. prec.). 


Psalida Rnd., meridiana Rnd.—Rnd. 

Scopolia Rnd. cunstans Meig—Mn. 

Phyto Desv. tonsus Lw.—Loéw, ignota al Rnd. 
Erynnia Des. vibrissata Rnd.—Rnd. infrequente. 
Ocyptera Ltr. bieolor Olv.—Mn. 


» 


cylindrica Meig.—Mn. 


Mintho Desv. praeceps Scp.—Bllr. 
Ptilocheta Rnd. melania? Maq.—Bllr. 
Plesina Mgn. nubilipennis Lw.—Rnd. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 19 


— 148 — 


Stevenia Desv. steula Rnd.—Rnd. Mn. 
Hyalomya Desv. atropurpurea Desv.—Mn. 

» maurina? Rn.—Mn. gd 

» pusilla Maig—Mn. 

» tomentosa Rnd. — Mn. nuova delle Madonie, diversa dalla pusilla 

e muscaria. 

Elomya Dsv. abdominalis Rnd.—Mn. 

» lugubris Rod. —Mn. 

» tomentosa Des.—Mn. Rnd. 
Cyclogaster Meig. villosus Maq.- Bllr. Mn. 
Gymnosoma Meig. nitens \Vdn.—-Mn. 

» rotundata Meig.-—Mn. Bllr. Rnd. comune. 
Phasia Moig. dispar Rnd.—Mn. 

» analis Desv. Q—-Mn. 


» crassipennis Meig. T—Bllr. 

» leucoptera Rnd.—Rnd. 

» dissimilis Rnd.—Mn. 

» oblonga Desv.—Bllr. 

» nigra Desv.—Rnd. da Gemmellaro. 
» pulverulenta Bgt.—Bgt. Bllr. Mn. 
» taeniata Desv.—Bllr. 


Dexia Meig. rustica Meig.—Mn. 
Zeuzia Mgn. Palumbit Rnd.—Mn. Rnd. 
Sarcophaga Meig.—carnaria Meig. 


» caerulescens Zett.—Mn. 

» consanguinea Rnd.— End. de Gemmellaro. 
» ruralis—Meig. - Bllr. 

» hoematodes Mgn.—Mn. 

» melanura Mgn.—Mn. 

» setipennis Rnd.—Mn. 


Sarcophila Rnd. latifrons Fll.—-Mn. 

» pusilla Maq.—Macquart. Rnd. 

»  pallipalpis Maq.—Macquart. Rnd. 
Melanophora Mgn. appendiculata Maq--Macquart. Rnd,. 
Onesia Desv. subappennina Rnd.—Rnd, comune. 

» coerulea Desv.—Mn. 

» vespillo Mgn.—Brg. 

Samomya Rnd. vomitoria Lin. Blir. 
Pollenia Desv. Asurrea Fll.—Mn. 

» paupera Rnd.—Rnd. 

» rudis Desv.- Mn. 

Calliphora Rob. rufibarbis Desv.—Mn, 


= 149 — 


Lucilia Rob. coesar Moig,—Brag. Bllr. Mn. 


» coesarion Moig.—Mn. 
»  .cornicna Meig.—Bllr. 


Pyrellia Desv. cadaverina Desv.—Mn. 
Mesembrina Meig. meridiana Lnn.—Bllr. Mn. Rand. comune. 
Cyrtoneura Macq. pratorum Maq.—Bllr. Mn. 

» pascuorum Mgn.—Mn. 

» stabulans Maq.—Mn. 
Graphomya Des. maculata Lun.—Rnd. comune. 
Musca Lun. tempestiva FI.—Mn. 

» corvina Fbr.—-Mn. 

» domestica Lnn.--Mn. 
Plaremia Desv. vitripennis Meig.—Mn. 
Stamorhyna Rnd. fasciata Meig.—Mn. 
Stomozxis Gesf. calcitrans Geaf.—Power. Mn. 
Ophria Desv. anthrace Mgn.—Rnd. comune. 
Drimeya Meig. flava ....—Brg. 
Polyetes Rund. lardaria Fbr.—Bllr. Rnd. comune. 
Myitantha Rud. canicularis Lon.—-Rnd. comune. 
YVetodesta Rud. variegata Mgn.—Rnd. 


» pallida Fbr.- Red. comune. 
» erratica FIl.—Rnd. 
» umbratica Mgn.—Rnd. comune. 


Anthomya Meig. albicineta F]l.—-Rnd. 

» laeta? Meig.—Bllr. 

» pluvialis Ln.—Bllr. Mn. Rnd. comune. 
Chorthophila Maq. cinerella Fbr.—Rnd. comune. 
Hytemya Desv. pullula Zit.— Rnd. comune. 

» strigosa Fll.—Rnd. comune. 
Cartocoera Desv. tigrina Fbr.—Rnd. 

Lipse Lr. tentaculata Lir.—Mn. 

» canina Rss.—Rnd. 

Scatophaga Mgn. stercoraria Ln.—Rud. comune. 

» maculipes Zell. —Rnd. non comune. 

» merdaria Maq-Mn. g°9Q 
Trigonometopus Maq. frontalis Mgn.—Rnd. 
Coremacera Rund. bivittata Mag.—Lefebore. 

» marginata Fbr. Mu, 

Tetanocera Dm. irrorata Maq—Macquart, non vista da Rnd, 

c coryleti Scp.—Mn. 

» aratoria Meig.—Mn. 

» reticulata Dmr,—Brg. 


— 150 — 


Tetanocera chacrophilli Ltr—Brg. Blir. 
» marginata Meig.—Bllr. 
Prosopomya Lw. pallida Lw.—Loèw. 
Sapromyza Fl. plumichelta Rnd.—Rnd. comune. 
» aenea Fll.—Mn. 
Dryomysza Il. flaveola VFbr.—Mn. 
Polyonomia Rnd. umbellatarum Rnd.—Brg. 
Cerorys Maq. urticae Ln,—Haliday. 
Herina Desv. Ghilianti Rnd.—Ghiliani, Loéw. 
Ortalis Fl. atripes Lw.—Loéw. 
Platystoma Fl. umbrarum Fll.—Bllr. Mn. Rnd. comune. 
» subtilis Lw.—Loéw. 
Urophora Desv. solstitialis Lnn.—Bllr. Mn g' Rand. 
Carpomiya Rnd. lurida Lw.—Rnd. lurida Lw.—Rud. rara. 
Tephytis Ltr. stilata Fbr-Mn. 


» OPETTI et — Mn. 

» fuscicornis Lw.—Rnd. non rara. 
» nebrodensis Rnad.—Mn. Rnd. 

» cylindrica Les.—Rnd. 

» serratulae Ln. —Rnd. 


Ceratitis Leav hispanica De Br.—Mn. Alfonso. 
Dacus Meig—oleae lRss.—Romano, Brg., Mn. 
Ulidia Meig. demandata Meig.—Mn. 
Micropeza Meig, lateralis ....t—Brg. 
Sepsis Fl. punctum Brg., Mn. 

» violacea? Maq.- Mn. 
Thyrimiza Zett. flava Ln. Mu. 
Piophila FIl. caset Lu. —Mn. 
Leucopsis Mgn. Palumbii Rnd.—Mn., Rnd. 


» Ballesterit Rnd.—Mn. Ballesteros. 
» bursaria Rnd.—Mn. 

Opomiza VIl. florum VLhrT—Mn. 
» germinattonis Lu. —Rnd, 


Lorocera L'br. tclhneumonea Meig. -Mn. 
Copeomina Vl. geniculata Stena—Mn. 
Madiza VII. ruficollis Ma.—Brg. 

Epydra VI. rufitarsis Maj—Mn, 
Phytomiza VI. affinis FI.Rnd. 
Drosophfila Vl. uvarum Rnd.—Mn. 
Metederus Li. regius Meig.—Bllr. 
Dolicopus Ltr. nubilus Lir.—Brg. 
Brachistoma Meig. vesiculosus Maq.-—Mn. 


Empis Meig. decora Meig.—Mn. 

»  pumipes La.—Mn. 

» sicula Schmz—Mn. 9 

» tessellata Fbr—Rllr. 

Crysopila Mag. helvola Maq.—Mn. 

» splendida Maq.—Mn. 
Pycnopodon Lw. fasciculatus Lw.—Bllt 
Dasypogon Fr. leucocephalus Meg.—BIlr, 

» diadema Fbr—Mn. 

» clavipes Lw.—-Mn. 

Habropagon Lw. exquisitus Meig.—Bllr. 
Crabillanum Lw. megilliformis Lw.—Mn. 
Diocria Fbr. atricapilla Meig.—Mn. 

» Baumbaucrit Meig.—Mn. 
Gonipes Ltr. cylindricus Lir—Blir. 
Elasmocera Rnd.—glauca Rnd.—Blle., Rnd. 
Asilus Ln. crabroniformis Ln.—Mn. Blle. 


» calabricus? Hgg.- Bllr. 
» forcipatus Meig.--Bllr. 
» siculus Mag.—-Mn. 

» siculus Meig.—Bllr. 

» opacus Meig.—Bllr. 

»-  tenuis? Maq.—Blir. 


Philonicus Lw. abicepys? Meig.—BliIr. 
Laphria Fbr. flava Meig.—Bllr., Mn. 

» fuloa Meig.—Mxn. 

» ephippium Meig.—Bllr. 
Exoprosopa Maq. Dionisii Bgt.—Bllr. Bgt. 

» Pandora Maq.—-Mn. 

» Zona Bgi.—Bllr, Bet. 

» Archimedea Bgt.—Bllr. 
Mulio Lir. cinereus Meig.—Blir. 

» infuscatus Meig.—Bllr. 

» obscurus Ltr.—Bllr. 
Lomatia Mgn. lateralis Meig.—Bllr. 
Anthrax Sep. capucina Meig.—Bllr. 

» circumdata Meig.—-Bllr. 

» fenestrata FIl.—Bllr., Mn. 

» fimbriata Meig.—Bllr. 

» flava Meig.—Blir., Brg. 

» grandis Meig.—Bllr. 

» Megerlei Meig.—Bllr. 


Anihrax Pandora Meig.—Brg., Bllr. Forse G. Exprosa Maq. 


»  punctipennis Maq.—Bllr. 
» semiatra .....—Brg. 

» sinuata F\l.—Mn., Bllr. 
» stupida Rss.—Blir. 


> velutina Meig.—Bllr. 
» venusta Meig.—Bllr. 
Phthiria Meig. pulicaria Meig.—Bllr. 
» scutellaris Meig.— BlIr. 
Bambilus Ln. fuliginosus Meig.—Mn. d' 
» fulvescens Lw.—Bllr. 
» medius Ln.—Brg. 


» melanopygus Bgi, —Bllr., Bgt. 
» pumilus Hgg.—CHr. 
Usia Ltir florea Lir.—Bllr. 
> aenea Ltr.—Bllr. Mn. 
» versicolor Maq.-—Mn. 
Acrocera Meig. sanguinea Ltr—Mn. 
Scenopinus Ltr. vitripennis Meig.—Mn. 
| Nematelus Geol. pantherinus Ln.—- BlIr. 
» maculiventris Bgt.— Bllr. 
Sargus Fbr. coeruleicollis' Fbr. -Brg. 
Chrycomya Maq. speciosa Maq.—Blir. 
Cytlogaster Maq. villosus Maq--Mn. 
Stratiomys Gf. chamoeleon Lnn. Bllr., Mn. 
» strigata Fbr. —Bllr. 
Odonthomya Lir. flavissima Schim.—Bllr. 
D calva Meig.—BII. 
Hoematopata Mgn. pluvialis Lon.—Brg., Bllr. Mn. 


» longicornis Marz.—Mn. 
Tabanus Lnn. albipes Fbr.—Bllr. 

» bovinus Ln.—Power., Bllr. 

» Corsicanus? Mag.—Bllr. inedito. 

» bromius Ln.—Power., Bllr., Mn. 

» fulotcornis Meig.—Mn. 

DI niger CSR SONO — Brg. 

» morto Lir.—Bllr. 

» ruficornis Ln. —Brg. 

» rusticus Ln.—Mn, 

» senese Bellar—-Mn. 

» tropicus Ln.—Bllr. 


Bibio Fbr. Joannis De Geor.— Blir. 
» hortulanus Ln.—Brg., Blir. 


È, RAI 


— 153 — 


Dilophus Mgn. tenuis Meg.—-Mn. g 

» humeralis Zett.—Mn. 9 

’ terratus Lw.— Targioni. 
Culex Ln. calopus Meig.—Blir. 
Xiphura Brul. fulvida Bgt.—Bllr., Bet. 


Pachyrhina Maq. crocata Ln.—Blir. : 
Tipula Ln. gigantea Schr.—Bllr., Mn. 

» oleracea Meg.—-Mn. 

» venalis Meig.—-Bllr. 


» fuscipennis? Hfi.—Bllr. 

Sciara Meig. morio Brd.—Bllr. 

Cecidomya Meig. oenophila Haim.—Aloi., Mn. 
» frumentaria Bad, —Mn. 


Prgpias a. heraclei Illg.—Mn. 
Leptogaster ..... pedunculatus Lw.—Mn. 
» cylindricus Ltr.—Bllr. 

Hippobosca Ln. equina Ln.—Bllr. 

@lnellaria” a villosa Schin.— Bet. 

Chlorops Lw. lineata Maq.-—Rizza, Mn. 

Sono trecento ottanta specie che io enumero, molte altre raccolte alle Madonie 
e spedite al Rondani, non furono dal medesimo determinate perchè mancò agli a- 
mici ed alla Scienza, altrimente questo catalogo si sarebbe accresciuto proba- 
bilmente di altre cento specie. 

Or dobbiamo attendere, che altro entomologo venisse a correggere il presente 
notamento, e l’aumentasse di numero. 

Minà PaLumBo. 


EMITTERI RACCOLTI IN SICILIA 
DI ENRICO RAGUSA 


(Cont. Vedi Num. prec.). 


Boesus Am. S. Neurocladus Fiev. 
luscus Fab, brachiidens Duf, 
var. sphragidimium Fieb. Emblethis Fieb. 
Dieuches Dohrn. Verbasci Fab. StAl. 


Ragusae Put. * griseus Wolff, 


Scolopostethus Fieb. 
cognatus Ficb. 
‘ brevis, Saund, 


Notochilus Fieb. 


contractus II-S. 
nervosus Fieb. 
taurus Costa. 


Gastrodes Westw. 


* abietis Lin. 


Tr. —Pyrrhocorini 

Pyrrhocoris Fall. 
aegyptius Lin. 
apterus Lin. 

Tr. 2—Tingidini 
DIV. 2—SERENTHIARIA 

Serenthia Spin. 
atricapilla Spin. 
ruficornis Germ. 
nigra Fieb. 

DIV. $—TINGIDARIA 

Orthostira Fieb. 
gracilis Fieb. 

Dictynota Curt. 
crassicornis Fall. 
iruncaticollis Costa. 
albipennis Baer. 

Galeatus Curt. 
maculatus H<S. 

Monanthia Lep. 
Carduì Lin. 
£ auriculata Costa. 
parallela Costa. 
geniculata Fieb, 
maculata II-S. 
dumetorum JH-S. 

Wolflii Fieb. 
Lupuli H-S. 
nassata Put. 


* Echii Fab. 


— 154 — 


Monosteira Costa. 


unicosiata M. R. 


F. VI --PHYMATIDES 
Phymata Latr. 
crassipes Fab. 
var. coarcata Flor. 
F. VII -ARADIDES 
Aradus Fab. 


depressus F. 


* dissimilis Costa. 


£ erosus Fall. 


* 


dilatatus Duf, 
annulicornis F. 
Brenskei Reut. 
Betulae Lin. 
F. VIII[—-HEBRIDES 
Hebrus Curt. 


pusillus Fall. 


F. IX—-HYDROMETRIDES 
Tr. 1-Mesovelini 
Mesovelia Muls. 
furcata M. R. 
Tr. 3—Hydrometrini 
Hydrometra Latr. 


stagnorum Lin. 


Tr. 4—Veliini 
Microvelia West. 
pygmaea Duf. 
Schneideri Schltz. 
Velia Latr. 
rivulorum FP. 
var. major. Put. 
currens |. 


Tr. 5--Gerridini 


Gerris F. 


* paludum lab. 


najas de G. 
ventralis Fieb. 
cimerea Put. 

* Costae H-S. 
thoracica Schum. 
lacustris L. 

“ argentata Schml. 


F. X—REDUVIDES 
Tr. 1_Emesini 
Ploiaria Scop. 

vagabunda Lin. 

Cerascopus Heinek. 
domesticus Scop. 

Tr. 2--Reduvini 

DIV. 1—SCA1CARIA 


Acanthothorax Costa. 

siculus Costa. 
DIV. 2— STENOPODARIA 

Pygolampis Germ. 
bidentata Foure. 

Sastrapada Am. 
Baerensprungi Stàl. 

Oncocephalus Klug. 
pilicornis H-S. 
squalidus Rossi. 
notatus KI. 

DIV. 4— REDUVIARIA 

Holotrichius Burm. 
Cyrilli Costa. 

Reduvius Fab. 
personatus Lin. 
villosus Fab. 
tabidus KI. 
pallipes KI. 
minutus Reut. 
Pirates Serv. 

melanogaster, Fieb. 
hybridus Scop. 


— 155 — 


* 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 


DIV. 5—HARPACTORARIA 
Harpactor Lap. 
lividigaster M. R. 
sanguineus F. 
cingulatus. Fieb. 
annulatus Lin. 
iracundus Poda. 
var. cruentus PF. 
erithropus Lin. 
maurus F. 
Coranus Curt. 
aegyptius F. 
subapterus de G. 


Tr. 3—Nabini 
Prostemma Lap. 


guttula Fab. 
bicolor Ramb, 
sanguineum Rossi. 


Nabis Latr. 
lativentris Boh. 
major Costa. 
capsiformis Ger. 
ferus Lin. 
viridulus Spin. 
F. XI-SALDIDES 
Tr. 1—-Saldini 
Salda Fab. 


xanthochila Fiebh, 
saltatoria L. 
pallipes F. 
var. dimidiata Curt. 
var. arenicola Schltz. 
melanoscela Fiebh, 
litoralis Lin. 
variabilis H-S, 
lateralis Fall. 
Tr. 2—Leptopini 
Leptopus Latr. 


boopis Foure. 


20 


echinops Duf. 
hispanus Ramb. 


F. XII —CIMICIDES 
Tr. 2—Cimicini 
Cimex Lin. + 


lectularius L. 


Tr. 3—Anthocorini 


Lyctocoris Hah. 
campestris I. 

Piezostethus Fieb. 
galactinus Fieb. 
cursitans Fall. 


Anthocoris Fall. 


nemoralis var. austriacus F. 


Triphleps Fieb. 
nigra Wolff. 
* var. Ullrichii Eteb. 
* pallidicornis Rt. 
* minuta Lin. 
laevigata Fieb. 
Brachysteles M. R. 
parvicornis Costa. 
Cardiastethus Fieb. 
* fasciiventris Garb. 
Xylocoris Duf. 
* ater Duf. 
Myrmedobia Baer. 
coleoptrata Fall. 
F. XIIIT—CAPSIDES 
Tr. 1--Capsini 


DIV. 2—MYRMECORARIA 


Camponotidea Reut. 
Saundersi Put. 


DIV. 3—MIRARIA 
Miris Fab. 


* calcaratus Fall. 


* laevigatus L. 


* 


* 


holsatus Fab. 
Megaloceraea Fieb. 
erratica L. 
longicornis Fall. 
ruficornis Foure. 
DIV. D—-CAPSARIA 
Lopus Hah. 


albomarginatns Hah. 
mat Rossi. 
lineolalus Brul. 


Dioncus Fieb. 
cruentatus Brullè. 

Miridius Fieb. 
quadrivirgatus Costa. 


Phytocoris Fall. 


*Populiclb 


Pini Kb. 
varipes Boh. 
parvulus Reut. 


Calocoris Fieb. 
striatellus Fab. 
sexpunctatus Fab. 
var. femoralis Fab. 
var. coccineus Duf. 
var, nankineus Duf. 


var. rubromarginatus Luc. 


var. nigrovittatus Costa. 
var. nigridorsum Costa, 
var. piceus Cyrill. 
bipunctatus I°. 


trivialis Costa. 


: vandalicus Rossi. 


marginellus Fab. 
Megacoelum Fieb. 

infusum H-S. 
Pycnopterna Liev. 


striata Lin, 


Brachycoleus Fieb. Liocoris Fieb. 
seriptus F. tripustulaius Fab. 
Lygus Hah. Capsus Fab. 
pratensis Fab. punctum Ramb. 
* campestris F. schach Fab. 
apicalis Fieb. * trifasciatus L. 
cervinns H-S. olivaceus F. 
Kalmii L. scutellaris F. 
‘ar. flavovarius F. * lanlarius L. 


Cyphodema Fieb. Rhopalotomus Fieb. - 


insiabilis Luc. 
i le ater Lim. 
eoscloseyus Ficb. var. Q semiflavus Lin. 
Gyllenhali Fall. 
Di DIV. 6—PILOPHORARIA 


Camptobrochis Fieb. Pilophorus Hah. 


punctulata Fall. clavatus L. Kb. 


lutescens Schill. (continua) 


Burton n TL eg Ft ed U) eri 


ESCURSIONE ENTOMOLOGICA 
VEL OLD IMPEDIUSA 


lA 
Per L. FalLLA- TEDALDI 


(Cont. e fine V. Num. 7). 


Blenco dei Coleotteri 


Cicindela littoralis v. Raguse Vailla.—A pag.8 di questa relazione ho dato 
i caratteri sommari che distinguono questa nuova varietà della Lt 
toralis. Diversifica da tutte quelle sinora conosciute pel colorito nero 
del dorso, per la macchia mediana trasversa assai sviluppata e 
rettangolare, e per la mancanza del colore bronzato della sutura, 
che non manca mai in questa specie e sue varietà, La varietà cui 
maggiormente si avvicina è la barbara, ma poste entrambe in se- 
rie per confrontarle, appariscono talmente differenti, che sembrano 


due specie separate. Comune al Porto. 


— 153 — 


Carabus v. Servillei. Molti esemplari sono perfettamente identici a quelli di 
Sicilia, non ostante taluni se ne distaccano sensibilmente a motivo 
del colore più o meno intenso. Giova ricordare fra essi un esem- 
plare che trovai morto sotto una pietra di colore così oscuro che 
puotesi benissimo scambiare per un planatus di Sicilia, specie as- 
sal pregiata ed esclusiva della nostra isola, di cui posso dire sono 
stato il fortunato raccoglitore. i 

Comune nel lato orientale dell’isola. 

Calosoma indagator. Molto rara in Sicilia, nè tampoco da me ritrovata. Ne 
catturai un esemplare al Porto di buon mattino inentre correva so- 
pra le arene, e due avanzi ne rinvenni sotto le pietre nel centro 
dell’ isola. 

Licinus Siculus v. minor. Distinto così dal Reitter, a cui lo comunicai. 

Sphodrus algerinus. Un solo esempl. sotto un gran masso. 

Calathus mollis. Un solo esemplare. 

Olisthopus fuscatus. In vari siti dell’isola. 

Orthomus barbarus. Specie piuttosto frequente, comune all’ isola di Pantel- 
leria. 

Aristus opacus. Nuovo per la Sicilia e per l Europa propriamente detta. 
Trovai due soli esemp. di questa rarissima specie; uno vicino al 
Porto, l’altro vicino alle case coloniche di Lampedusa. 

Ditomus cordatus—dama. Rari. 

Ophonus ruftbarbis v. minor? Avevo confuso questa specie con l'Amara 
montana; il sig. Reitter rettifica questo nome e la crede dubitativa- 
mente una varietà minore. Frequente in tutti i luoghi dell’isola. 

Creophilus mazxillosus. Raro. 

Ocypus olens. Comunissimo in tutti iluoghi dell'isola. Si trova pure a Pati- 
telleria 

Hister major. La sola specie trovata di questo genere, Trovasi pure a Pan- 
telleria. 

Attagenus bifasciatus. Comune. 

Copris hispanus. Venuto al chiaror della lanterna e di poi catturato in più 
esemplari ne’ campi coltivati. 

Aphodius granarius, L'unico Aphodius trovato lungo la strada che conduce 
ad Imbriacola. 

Psammodius porcicollis. Due soli esemplari trovati in mezzo alle arene alla 
Wilgia. 

Triodonta proboscidea. Questa specie che suolsi ritrovare in abbondanza 
in varii luoghi di Sicilia, a Lampedusa non potei catturarne che un 
solo esemplare. 

Rhysotrogus euphytus. Un solo esemp. morto che ho identificato nella col- 


lezione di Ragusa colla specie portante questo nome, 


— 159 — 


Rhysotrogus sp.? Comunicato al sig. Ragusa, che la crede una specie molto 
interessante, 

Oxythyrea stictica. Poco frequente, 

Cetonia morio. Più frequente della precedente. 

Julodis onopordi. Grande e bellissima specie di Buprestide non riscontrata 
da nassuno in Sicilia e tampoco in italia. E proprio delle coste a- 
fricane. La trovai sotto una pietra all’Imbriacola, e due avanzi nelle 
basse pianure dell’isola. 

Malacogaster Passerinii. Mancava nella mia collezione. Rara. 

Attalus dalmatinus. Comune sopra i fiori di Bellis ? in varii luoghi dell’ i- 
sola i 

Charopus concolor. Raro. 

Dasytes griseus. 

Haplocnemus sp.? 

Lasioderma testacea. Qualche esemp. battendo le erbe. 

Erodius var. Destefani. Failla. Le varietà siciliane di queste specie sì di- 
stinguono in generale per le costole delle elitre più o meno pro- 
nunziate, e pel colorito molto, 0 più o meno lucente che offre l’in- 
setto in alcuni punti o in tutta la sua superficie. La nuova varietà 
Destefanii, che abbiamo accennato a pag. 8 di questa relazione, si 
distingue pel colore nero lucente, e per tutte le coste straordinaria- 
mente pronunziate e sporgenti, ciò che la separa dal neapolitanus 
alla quale si potrebbe in parte identificare. A maggior comodo di un 
riscontro comparativo trascrivo qui la breve descrizione data dal 
Rottenberg del neapolitanus, e che noi possediamo in grande quan- 
tità di esemplari. « Die thiere variiren erheblich in der Grosse und 
in der Ausbildung der Rippen. Die Ruckenrippe ist mitunter, be- 
sonders bei grossen Stucken, gar nicht angedeutet, die Seitenrippe 
selten sehr schwach, meist als deutliche , glànzende und  glatte 
Schviele bis zum Ende ausgebildet. Rottenberg. Beitràge zur Co- 
leopteren Fauna von Sicilien. 

Pachychila Dejeani. Comune. Più piccola di quella di Sicilia. 

Stenosis sardea. Un esemp. 

Scaurus tristis. Pochi esemp. vicino al Porto. 

Blaps gages, (Idem). 

Asida Tournieri. Reitter ascrive con molto dubbio alla specie indicata | A sida 
che gli comunicai e da me creduta nuova, 

Heltopates avarus. Molto più piccola di quella che si rinviene in Sicilia, da 
cui potrebbe esser distinta col nome di var. minor. 

Phylax costipennis. Non possedevo questa specie che è pure di Sardegna. 
Ignoro sia stata raccolta in Sicilia. 

Opatrum rusticum. Rara.—Il sig. Ragusa crede molto interessante un’altra 
specie di Opatrum che gli mandai in comunicazione. 


— 160 — 


Coryna distincta. Un solo esemp. 
Ammophthorus rufus. Comunissimo in mezzo alle arene delle Cale. 
Omophlus distinetus. Nou possedevo questa specie che è nuova per l’Italia, 
non figurando nel catalogo Bertolini, ed indicato come varietà dal 
Reitter, a cui lo inviai per esame. 
Trachyscelts aphodioides. Raro. nelle arene della Wilgia. 
Meloe tuccius—brevicollis. Rari, 
Oedemera barbara. 
— . lavipes 
Sitones linearis. Questa e le altre specie piuttosto comuni nei prati. 
— hispidulus—discoideus—crinitus—puncticollis—regesteicornis. 
-— Failla nov. sp. (4). 


(1) Sitones Failla Desbrochers, n. sp.—Long. 4 41/3 mill. 

Forma S. LINEATI; subaureo-squamosus; pube depressa grisea, dense vestitus 
Thorax late denudato-bivittatus , grosse punctatus. Elytra sub parallela, 
ottta nigra denudata prope suturam predita, striis tenue punctatis. Pe- 
des picei, tarsis ferrugineis. 


Oblong allongè, couveri, en dessus, de squamules grisàtres è reffet métallique 
ménageant, de chaque coté de la fascie médiane du prothorax une large bande 
noire, denudée et une bande semblable entre la suture et le milieu des élytres 
qui semble étre le prolongement de celle du prothorax; une pubescence grisatre 
couclée, en dessus, plus condensée sur les élytres. Z'éte mediocre, moins large 
au niveau des yeux, qui sont légerement saillants, que la portion dilatée du pro- 
thorax, sillonnée longitudinalement distinetement ponetuée. Rostre lèegèrement 
atténuè vers le sommet. Antennes, médiocrement pubescentes, ferrugineuses à 
la base, noiràtres vers | extrèmitè , 1° artiele du funicule conique, aussi long 
que les denx suivants réunis, 2° plus étroit, à peu près de méme forme, 3-6 sub- 
globuleux, 7° transverse, distinct de la massne qui est assez forte, oblongue. 
Prothorar subtransverse, lèégèrement arrondi lateralement un peu en arrière du 
milieu, faiblement ‘déprimé en avant, non rélevé , à ponetuation assez grosse et 
profonde, subrugueuse, peu serrée, avec les intervalles des gros points pointillès. 
Elytres près de quatre fois aussi longues que le prothorax, subconvexes, presque 
paralléles jusqu'anx deux tiers, A épaules, arrondies, marquées, stribes-poncetiuées 
de petits points oblongs; è intervalles plans. Pattes noires avec la base des cuis- 
ses et les tarses rougeatres, les premiéres ornées d’un anneau de squamules gri- 
satres avant leur sommet. 

Trouvé à Lampedusa par M. Failla-Tedaldi à qui la science entomologigue 
doit la découverte de nombreuses espèce très interessantes. 

Différe de certaines variètés de S. LinEaTuSs dont il à la forme générale, par les 
bandes noires très neltes du prothorax et des élytres, par les squamules plus lar- 
ges, par la pubescence touffue des élytres dont les stries sont beaucoup plus fi- 
nement ponctiutes, tandis que, au contraire, la punetuation du protlorax est bien 


plus forte, et rugueuse et plus espace. 


— 161 — 


Brachycerus mauritanicus. Questo ed i curculioniti seguenti sono perfetta- 
mente identici a quelli di Sicilia, e non offrono in conseguenza alcun 
che di rilevante. 

—  undatus. Comune—albidentatus. Raro. 

Larinus Genei—albomarginatus. Rari. Trovati a Grecali. 

Apion astragali. Comune. radiolus—carduorum V. 

Parmena pubescens v. algerina. Un solo esemp. così indicatomi dal Reitter 
a cui lo comunicai recentemente. Credo che esso si trovi anche in 
Sicilia, benchè non sia stato nominato, probabilmente perchè cofuso 
con l’/Airsuta o altra specie vicina. 

Cryptocephalus rugicollis. Qualche raro esemplare. 

Chrysomela Banksti. Poco frequente. 

Micraspis phalerata. Ne rinvenni più esemplari (1). 


Elenco dei Lepidotteri 


Pieris Daplidice.—Colias Edusa.— Vanessa Cardui. 

Detlephila euphorbiae ab. esulae. Scoperta interessante che giova a diradare 
i dubbi intorno a questa varietà, ed a metterne in chiaro la vera 
patria. Ne catturai due soli esemplari. 

Psyche sp.? Un sacco solo e vivente attaccato ad una pietra. 

Dejopeja pulchella. 

Agrotis pronuba. Un esemp. freschissimo venuto alla lampada. 

— Ipsilon. Un esemp. maltrattato rinvenuto lungo una strada. 

Plusia gamma —Nemophila noctuella.—Caradrina eriqua. 

Tapinostola musculosa. Questa specie mancava nella mia collezione. Presa 
al reflettore. 

Thalpochares ostrina.— Dardouini. Credo quest ultima nuova per la Sicilia 
e l’Italia, 

Hypaena obsitalis—Eucrostis indigenata—Acidalia virgularia v. cantenera- 
ria—Eupithecia pumilata—Odontia dentata.—A glossa pinguinalis. 

Botys numeralis, ferrugalis.—Eromene ocellea.—Depressaria Douglasella. 


(1) Meno le tre specie citate in principio di questo catalogo, cioè Orthomus 
barbarus, Oeypus olens, Xister major, che sono comuni alle isole di Lampedusa 
e di Pantelleria; tutte le altre in esso citate mancano in quest’ultima, ciò che co- 
stituisce una differenza di fauna assai rilevante, e ciò che del resto avevamo sup- 
posto sin da principio. 

Debbo intanto, prima di chiudere questa nota, ringraziare pubblicamente i si- 
gnori Reitter e Desbrocheres des Loges, che mi aiutarono nella determinazione 
di certe specie dubbie e difficili a conoscersi, 


— 162 — 


Depressaria—feruliphila. Rara. Tortrie sp.t — Sciaphilu Wahlbomiana var. 
o sp.? 
Tineola bisiella? (1). 
Blenco degli [rmenotteri 
Agatis umbellatarum Ns.—Aphion luteus L. 
Mutilla arenaria L. Una sola femina, Nuova per l’Italia. 
Elis ciliata F.- Camponotus sylvaticus A). —Aphenogaster subterranea Latr. 
Prosopis annularis Kirby. — Malictus lineolatus Lep. Specie rara in Sicilia 
secondo Destefani. 
Osmia igneo-purpurea. Raccolta una sola Q Specie rara in Sicilia. 
Chalicodoma Sicula. Una sola fem. (2). 


Elenco degli Emitteri 


Brachypelta aterrima Foerst. Nysius Senecionis Schill. 
Piezoderus incarnatus Germ. Macroplax fasciata H. S. 
Stenocephalus agilis Scop. Harpactor erythropus Lin. 
Lygaeus militaris F. Calocoris var. coccineus Duf. (3). 
Aracnidi 
Latrodecius 13-gattatus Rossi Lithyphantes Paykullianus Valch. 
—varietà Erebus Sav. Argiope lobata Pal. 
Epeira adianta Walk. Loxosseles erythrocephala Koch. 
Ictidops Monardi Lucas Tertrix coarctata Durîf. s 
Lycosa radiata Latr. Nemesia cementaria (4). 


Thanatus vulgaris Simon. 


(1) Debbo alla gentilezza del conte G. Turati di Milano, valente conoscitore dei 
Lepidotteri italiani, la determinazione di molte delle specie citate, a cui volgo 
pertanto i miei ringraziamenti. La maggior parte di esse furono catturate alla 
lampada nella sala stessa del Municipio ove ero di dimora. In questa breve lista 
è stato omesso qualche altro micro che è stato impossibile determinare. Quanto 
dissi pei coleotteri va inteso anche pei Lepidotteri messi a riscontro con quelli 
di Pantelleria. Eccettuate tre specie : Colias Edusa, Vanessa Cardui ed A grotis 
pronuba, le altre non figurano nel breve elenco dato dal Ragusa per quest'ultima 
isola. 

(2) La determinazione di questi insetti è stata fatta dal mio amico De Stefani 
cui offro i miei ringraziamenti. 

(3) Cosa singolare! Anche degli Emitteri tre sole specie sono comuni anche a 
Pantelleria cioè : Brachypelta aterrima, Macroplax fasciata H.S. e Nysius sene- 
cionis, le altre vi mancano. 

(4) Determinazione secondo Eug. Simon. Ho trascurato di citare qualche altro 
insetto appartenente ad altro ordine come agli Ortotteri, stimando assai scarso 
il materiale raccolto, su cui spero ritornarvi appena ne avrò il destro. Fra i Ne- 
yrotteri bisogna citare una specie di Libellula ed una larva di Myrmileo, 


— 163 — 


INTORNO A DUE LEPADOGASTRINI ED UN NUOVO NETTASTOMA 


dellemareltdàa Sicdgsa 


LETTERA 


al Ch. Dott. Cristoforo Bellotti 
DI MILANO 


a 


Rispettabilissimo Signore, 

Con una mia lettera privata io gia vi feci sapere d’essermi capitato in 
luglio dello scorso anno un singolar pesciolino della famiglia de’ Lepadoga- 
strini, preso nel mare d’Acireale, presso Catania. Il suo muso ottuso, largo 
ed appianato, i tentacoli nasali brevi, gli occhi piccoli, l’ala del dorso e del- 
l’ano assai basse, co’ raggi inconspicui, e continue con quella della coda, 
lo facevano poi assimigliare di molto un Leptopterygius piger del quale 
però io non avea visto in natura, nè possedeva alcun individuo che mi fosse 
servito ad un pratico raffronto. Senonchè il mio pesce pareami diverso in 
ciò che da ciascun lato della placchetta anteriore del ventre erano sospese 
un paio d’appendici formate d’un pedicello e un'espansione discoidale su 
l'estremità. Ma di questi organi, che certamente non erano senza impor- 
tanza in qualificare un genere e distinguerlo dagli altri della stessa famiglia 
che 10 sapea mancarne, non trovava fatto alcun cenno nelle descrizioni del- 
l’unica specie di Leptopterygius dateci da diversi autori, fra i quali il Giin- 
ther nel suo Catalogo. Pertanto mi rivolsi a Voi per avere degli schiarimenti 
e fu tanta la vostra amorevolezza che non solo rispondeste alle cose che 
vi richiesi, ma voleste anche mandarmi un individuo di Leptopterygius nello 
spirito affinchè in tutto potessi raffrontarlo col mio. Voi mi scriveste che in 
veruno de’ molti esemplari che avete di Venezia, Lesina, Nizza, e fra essi 
uno di Messina, esistono quegli organi di cui ora feci motto, e che essi 
basterebbero per sè soli a far dell'animale un genere novello se non vi fosse 
il dubbio che sieno una produzione abnorme dell’ali toraciche e addominali 
che in questa specie raggiungonsi in una sola, ma a raggi ben diversi. 
Fu per questa vostra riflessione che io mi rimasi allora dal pubblicare il 
mio pesciolino aspettando che mi si offerisse il destro di procacciarmi nuovi 


Il Naturalista Siciliano Anno.VI 21 


— 164 — 


individui da quella località. Frattanto se ho pensato di parlarvene in questa 
mia lettera è perchè non lo credo al tutto disacconcio, mentre me ne dà 
occasione un altro pesce della stessa famiglia che tra poco vi descriverò. 
Anzi non volendo parervi inchinevole a introdurre novità nella scienza non 
apporrò alcun nome al pesce che vi ho delineato nella 1° figura. 

Esso ha il muso largo, appianato e meglio che ottuso tagliato sul davanti 
in linea trasversa. I labbri sono grossi e duplici e il superiore porta inter- 
namente de’ cilii sul margine. Nella mandibola i denti formano una stretta 
fascia, quelli della mascella superiore sono disposti piuttosto in un solo or- 
dine. La lingua, schiudendo anche per poco la bocca, si lascia scorgere 
senza difficoltà col suo margine anteriore retto. Gli occhi son piccoli. Dei 
due tentacoli nasali il posteriore è tubuloso, posto sopra il mezzo dell'occhio, 
l'anteriore è una semplice appendice ed alquanto più lungo. Il campo ante- 
riore dell'apparato acetabulare, e, poco men che rotondo e liscio. Ai suoi lati 
in luogo degli ordinarii raggi ventrali vedonsi due organi appendiculari volti 
in fuori e in dietro, costituiti di uno stame che si termina in un'espansione 
disciforme, piana sulla faccia inferiore, leggermente convessa sulla faccia 
opposta. Dietro ad essi esiste un solo raggio che unisce la sua membrana 
all’ala del petto. La porzione posteriore dell'apparato adesivo è d'un poco 
maggiore dell’altra, subrotonda, più larga in dietro che in avanti e col sno 
margine in tutto libero. La sua falda propriamente è liscia e non vha che 
una serie circolare di grani grossetti i quali in avanti sono contigui al mar- 
gine. L’ano dista dall’estremità post.riore alcun poco meno che dall’estre- 
mità opposta. L’ala del dorso è assai bassa a somiglianza dell’anale. En- 
trambe si continuano con la caudale che è piuttosto larga e posteriormente 
troncata. Perchè la congiunzione di queste tre pinne è completa, sì da ri- 


sultarne una sola, non è possibile all'occhio nullo distingaere i raggi cau- 
dali dagli altri contigui. Ma con la lente si scopre che sulla coda sono ar- 
ticolati e al numero di sedici, gli altri semplici. Non altrimenti vidi nell'e- 
semplare che mi mandaste. Inferiormente il corpo è biancastro, superior- 
mente rosso omogeneo. i 

Come ben vi accorgete, il pesce che ho disaminato somiglia molto il 
Leptopterygius piger all'infuori delle appendici ventrali e fors'anco della 
lingua che nel vostro esemplare mì parve picciolissima e indistinta, Ignoro 
poi qual sia la disposizione de’ granelli del disco ventrale posteriore nel 
L. piger perchè nel saggio di confronto non mè riuscito di vederne. Frat- 
tanto ponendo che il mio pesce non è diverso dalla specie di questo, le sue 
appendici ventrali sono esse una produzione abnorme o non costituiscono 
più presto un carattere secondario di uno dei due sessi che sarebbe assai 
raro rispetto all’altro? Vi confesso che propendo più per quest’ultima idea, 
quelle mostrandosi per la propria conformazione atte a facilitare il moto 
dell'animale nell'acqua, non meno che il suo attaccamento ai corpi e quindi 
organi di supplemento dell’apparato adesivo centrale, 


= 6a — 


Ora permettete che sottoponga al vostro giudizio un Zepadogaster del 
mar di Messina che io credo nuovo e piacemi chiamare £Z. dentatus (Ve- 
dete la 24 figura). Il suo capo superiormente è assai bene appianato, col 
muso breve e mediocremente stretto. Ciascuna mascella porta due pic- 
coli canini, tra essi altri denti più piccoli e indietro alcuni altri avvicinati 
e menomissimi. Scorgesi un tentacolo nasale brevissimo per ogni lato. Il 
disco posto in mezzo alle ventrali, che son formate di quattro raggi, è ro- 
tondo e per alquanto prominente. La superficie dell'arco formato dalle ven- 
rali, ad eccezione de’ due estremi posteriori, è finamente granulosa. Il disco 
posteriore è più grande, subrotondo, avendo maggior larghezza indietro che 
in avanti. Qui si osserva una fovea trilatera, liscia, dietro ad essa una su- 
perficie semiellittica vestita di grani piccoli che mancano sull’ultima porzione 
della falda col margine frangiato. Le pettorali sono ottuse. La dorsale nasce 
rimpetto all’anale e contiene quattro raggi, quest'ultima ne ha sei. La cau- 
dale è di un terzo più lunga delle pettorali. L’ano si apre nel mezzo del 
corpo ad una distanza dall’anale che uguaglia la lunghezza della dorsale. 
Dietro ad esso vha un flocculo d’appendici lamellari al numero di dieci in 
circa. Il corpo è rosso per di sopra, giallastro al di sotto e sui fianchi. 

Guardato superficialmente esso appare molto simigliante al L. Desfon- 
tatnii Riss. Questo però se ne distingue per il capo leggermente convesso 
in alto, i denti eguali, una placchetta prominente e nou incavata sulla parte 
avteriore del diseo ventrale posteriore, invece di una fossetta, e uno spazio 
quadrilatero liscio nel mezzo del detto disco; la dorsale che trae origine più 
in avanti dell’anale ed ha un raggio di più di questo (D. 5-7, A. 4-6); l’ano 
distante dall'anale così che quest'intervallo la vinca sulla lunghezza della 
dorsale; la presenza di una papilla genitale invece di un ciuffetto di appen- 
dici, una macchia sotto la pettorale ed altri caratteri di minore impor- 
tanza. 

Voi sapete che nel mare di Messina vivono oltre al £. Desfontainit sun- 
nominato, altre due specie dello stesso genere e cioè il ZL. De Candollii e 
il £. Gouani, delle quali tutte e tre conservo molti esemplari. Però non ho 
mai visto il ZL. (Mirbelta) gracilis Canestr. ricordato da Giglioli (1) per: 
questa località. 

Il prof. Cocco nel 1540 (2) avea descritto come nuovo un altro Lepadoga- 
ster di queste acque cui diè nome di £. Ottaviani. Di poi nel suo Indice 
ittiologico del mar di Messina (1845) lo riferi con dubbio al L. oltvaceus 
Riss. (Z. De Candollii) dal quale e dice farebbesi distinguere per la pre- 


(1) Cat. Auf. e Pesci ital. 1880. 
(2) Su di ale. nuovi pesci del mar di Messina, Maurolico, Ann. HI, vol. IV, 
fasc. V, 1840, Messina. 


— 166 — 


senza di una macchia coccinea accerchiata di nero all'angolo dell’opercolo. 
Ma conforme la descrizione datane nella sua prima memoria differirebbe 
dall’ olivaceo e dagli altri per caratteri di maggiore rilievo. Io vo” qui reci- 
tarla testualmente perchè possiate giudicare da voi stesso. 

« L. Ottaviani. Il corpo di questo pescetto è conico, e la sua intiera lun- 


2 


ghezza è quasi quadrupla della maggiore larghezza misurata in direzione 
verticale dell'apertura delle branchie. ll capo è in circa il quarto della 


z 


« lunghezza del corpo, ottuso e compresso. 

« Il muso non è molto prolungato ed è piuttosto ottuso. Le mascelle son 
e quasi eguali, munite di denti uniformi, sottilissimi. Gli occhi sono assai 
« piccoli, distanti tra sè quanto lo sono dalla estremità del muso. L’ano è 
« situato nel terzo posteriore del corpo allo incirca, La pinna dorsale, si- 
« tuata assai posteriormente e distinta dalla caudale, è lunga poco men del 
« settimo della intiera lunghezza, e la sua altezza eguaglia quasi altezza 
« corrispondente del corpo: essa ha dodici raggi. Le pettorali son rotondate 
ce ne han sedici. Le ventrali quattro. L’anale è più lunga della dorsale. 
« La caudale è intiera rotondata e ne ha dodici. 

« Il color del dorso è olivaceo rossastro, il quale colore si estende per 
«la metà superiore de fianchi. Questi in tutta la parte inferiore della lun- 
« ghezza portano da ogni lato una serie di macchie rotondate, perlate, se- 
« mi-diafane, che impiccioliscono a mano a mano come avvicinansi alla 
« coda: esse cuoprono pure in parte i lati del ventre, ch'è bianco, legger- 


mente di violetto. Il capo superiormente è olivaceo: nella parte inferiore 
« sparso di linee sottili bruno violacee intralciate a forma di rete. Il muso 
« verso la sua estremità è punteggiato di bianco. L’iride è argentino-rancia, 
« la pupilla nerastra accerchiata da una linietta rancia. La pinna dorsale, 
« diafana come l’anale, è sparsa di piccoli punti rosso-foschi. Le pettorali 


« son giallastre. La caudale gialla punteggiata di rosso fosco. 


Di Piat6r9h: AA: Re 


« Questo piccolo pesce non eccede di molto la lunghezza di un pollice, 


{( 


quindi è de’ più piccoli. » 
Di un altro pesce debbo tenervi parola ed appartiene alla famiglia del Mu- 
renidi. Col suo corpo stretto ed allungato, la lingua fissa, le aperture 
branchiali piccole e tra sè approssimate, le ali del dorso e dell'ano molto 
estese, l'estremità posteriore circondata da raggi e senza ali toraciche esso 
mi pare nn Nettastema, del quale insino ad ora una sola specie erasi rin- 
venuta nei nostri mari, il N. melanurum Raf. 

Il nuovo tipo che dal suo muso chiamerò brevirosire ha il corpo com- 
presso sui Jati e posteriormente affilato. Il capo è così grosso come la por- 
ziene retrostante del tronco e la sua lunghezza cape 11 13-12 15 volte 


bella intiera lunghezza, Il muso è ottuso e l'apertura della bocca orizzontale. 


SLETri 


La mascella superiore è più lunga, terminata in un lobulo carnoso, ro- 
tondo , sottilmente pieghettato. Sollevandolo si vede alquanto frangiato al 
di sotto. L’ estremità della mandibola porta inferiormente una sorta di vil- 
losità. Sul davanti della mascella superiore, dietro il lobo suddetto hav- 
vi due denti bianchi, conici, grossetti. Seguono indietro tre denti simili 
lungo il vomere. Due altri un poco più piccoli stanno su ciascun lato della 
mandibola, dietro la sua estremità, il resto del margine è inerme. Dietro 
il lobo carnoso della mascella superiore si apre da ogni lato un tubo nasale 
corto, larghetto e troncato su l'estremità. Inuanzi l'occhio sono due menome 
appendici cutanee, una sul contorno della, mascella e l’altra più in sopra, 
tra cui forse è collocata la narice posteriore. L'occhio è piccolo, così di- 
stante dal profilo del capo quanto dal contorno della mascella superiore e 
in direzione del mezzo della lunghezza tra l'estremità della mandibola e l'an- 
golo della bocca. Le fessure branchiali sono piccolissime, jugulari. La dor- 
sale trae origine alquanto dietro di esse. La distanza dell’anale dalle fessure 
branchiali è un poco di più della lunghezza del capo. L'ano è posto in vi- 
cinanza dell’anale ed appena visibile, Il colore è castaguo chiaro oppure 
cinereo sui fianchi sparso di minuti punticini scuri, di cui alcuni più grossi 
sul ventre. Le pinne verticali son bianchiccie. 

Questa specie di Nettastoma è rara. Io n’ebbi la prima volta due individui 
a 6 marzo 1884, poi alcuni altri nello stesso mese, presi nelle acque di 
Messina. Quello di essi rappresento a fig. 3. non è de’ più lunghi, 1 quali 
pur non toccando che 17 centimetri appena sono già tanto cresciuti da non 
far temere che la mia specie sia uno stato imperfetto del N. melanurum, 
col rostro ancora poco sviluppato. In oltre a ciò io conservo due esemplari 
giovani di quest'ultima specie aventi un muso relativamente allungato come 
negli esemplari adulti. E poi, senza dire d’altri caratteri, basterebbero a di 
stinguere il melanurum l'occhio più grande, il taglio della bocca che giunge 
soltanto fino al margine posteriore dell'occhio e i suoi denti che sono mi- 
nuti, stretti ed estesi su tutto il margine delle due mascelle, di simile forma 
e in più serie sul vomere. La mia specie per la brevità del muso piuttosto si 
avvicinerebbe al N.paroiceps Giint. pescato a Jeddo nel viaggio dello Chal- 
lenger, se pure coi suoi denti non sia d'un genere diverso. 

Infine non posso tacervi che tengo alcuni altri pesci di questo mare che 
mi sembrano affatto sconosciuti, tra cui forse un OpAichthys. Ma di questo 
e degli altri farò argomento di qualche nuovo mio scritto quando avrò talune 
informazioni che al presente mi mancano e perchè non voglio più oltre iu- 
fastidirvi col mio dire. 

Voi intauto procurate di star sano e continuatemi la vostra benevolenza. 


Luigi FaccioLa” 


Messina, addi 7 maggio 1887, 


— 168 — 


LETTERE 
SULLA STRUTTURA GEOLOGICA DEL CAPO S. ANDREA 


I. , 
Palermo, 28 aprile 1887. 


Illimo Sig. Direttore, 


Per poter continuare |’ esame degli strati del capo 5. Andrea presso 
Taormina, ho dovuto far ritorno a Palermo e studiare nel Museo geologico 
della nostra Università i molti fossili raccolti. Tale studio ha pienamente 
confermato le divisioni da me fatte sul luogo e mi ha dato l’agio di sta- 
bilirne delle altre. Pertanto è sîcuramente provata sinora al capo S. An- 
drea l’esistenza del Nummulitico (1), degli schisti con Aptychus, del Lias 
superiore e del Lias inferiore, piani scoperti per la prima volta da me, e 
del Lias medio e degli strati con Posidonomya alpina Gras, trovati dal 
prof. Seguenza, uno al 1871 e l’altro in quest'anno. Procedendo nello stu- 
dio vedremo quali altre divisioni sono possibili nella serie stratigrafica del 
capo. Intanto prima di venire allo studio di esse, dirò che il calcare del 
Lias inferiore, oltre che al principio del capo sotto l’Eocene, si trova pure 
nelle parti più avanzate nel mare ed esterne di esso, dove è rappresen- 
tato dal solito calcare cristallino, compatto, tenace, grigio, bruno, lionato, 
rossastro, venato di spato calcare e in taluni punti ben stratificato. Infatti, 
chi gira il capo S. Andrea in barca si accorge che le pareti della grotta 
del Feto (posta presso l’estremità orientale denominata Punta di S. Andrea, 
nel lato rivolto a capo Taormina) sono costituite da una bella serie di pic- 
coli strati contorti di calcare cristallino o pure compatto del Lias inferiore, 
i quali salgono in alto pel capo, ritrovandosi di nuovo nella parte supe- 
riore, cioè al di sotto della cresta più elevata del capo, ma nel lato orientale. 
In questo punto, sulla grotta del Feto e nella rupe quadrangolare della 
parte interna che forma la spianata del Tonno, dove il Lias inferiore urta 
alla fillade paleozoica e sta sotto 1° Eocene, ho trovata quella fauna ben 


(1) Come dissi nella prima tettera (2 aprile) non er lo che debba tenersi conto 
di alcuni massi di un calcare brecciato spettanti al terziario superiore. Le spe» 
cie che si raccolgono in essi, come p. es. sotto un ulivo presso la chiesa di S. 


Andrea e presso la grotta Amato sono prettamente plioceniche, 


— 169 — 


caratterizzata di cui feci cenno nella lettera prima. In essa si raccolgono 
abbondantissime valve del Pecten Hehklii d’Orb. e vi si trovano inolire: Pe- 
cten Di Blasii Di Stef., Pecten textorius Schloth sp., Avicula Sinemuriensis 
d’Orb., Terebratula punctata Sow., Ehynchonella rimosa v. Buch. sp., Eh. Lua 
Di Stef., Rh. plisvatissima Quenst., Eh. jonica Di Stef., Spiriferina rostrata 
Schloth. sp., Spiriferina Handeli Di Stef. ecc., nonchè varie specie nuove 
di lamellibranchi e di brachiopodi che bisognerebbe illustrare, e qualche 
frammento di cefalopode indeterminabile. Questo piano del lias inferiore 
fu sempre confuso col Lias medio nelle parti più avanzate del capo; esso 
è un lembo di quel Lias inferiore dei dintorni di Taormina che fu illu- 
strato recentemente da me (1) e che è così vicino al Lias medio. Tale de- 
posito forma il membro più antico del capo, escludendo s'intende la fillade 
paleozoica che è presso lo stradale, ed acquista nella parte estrema del 
capo molta importanza per le sue relazioni col Lias medio; ma di questo 
riparlerò appresso. 

Per ora, dovendo procedere rapidamente alla distinzione degli altri piani, 
sento il bisogno d’intrattenermi del Dogger, il cui studio mi ha fornito ri- 
sultati importanti. 

Sulla parte del capo che guarda il promontorio di Castelluccio, cioè nel 
lato settentrionale, s’ incontrano in basso alcune rupi sporgenti nel mare, 
le quali formano uno scoglio volgarmente detto il Sorbo (lu Surbu). Queste 
rupi sono costituite di calcari rossi, rosei, grigi, brunicci, picchiettati di rosso 
e di grigio, con venature e abbondanti macchie bianche spatiche, talora con 
macchie e dendriti nere. Essi in generale sono carichi di crinoidi; diven- 
gono però compatti oppure finamente cristallini e saccaroidi. Tali rupi, co- 
me mostrai nella prima lettera, furono una volta tutte riferite al Lias me- 
dio; recentemente il prof. Seguenza vi distinse dei calcari con Stephano- 
ceras Brogniarti Sow. sp. (2), riferiti al Bajociano. Ora io son convinto che 
tali calcari appartengono, come spero di dimostrare , agli strati con Po- 
sidonomya alpina Gras, posti dal prof. Seguenza nel Batoniano, mentre 
il Dogger inferiore vi è rappresentato da strati con £ynckonella. 

To ho avuto il bene di poter trovare allo scoglio del Sorbo quello tale 
facies del Dogger inferiore rappresentata da strati con RAynchonella nelle 
nostre Alpi. Al di sotto dei calcari chiamati dal prof. Seguenza con Stfepk. 


(1) Di Stefano, Sul Liasginferiore di Taormina; Palermo, 1886. 

(2) Seguenza, I calcari con Stephanoceras (Sphaeroceras) Brogniartii Sow. 
presso Taormina (Rendiconti delle sedute dell’Acc. dei Lincei, vol. IIl, fasc. 5, 
sed. del 6 marzo 1887). 


Le DE 


Brogniarti Sow. sp. se ne trovano degli altri più o meno rosei, tendenti al 
grigio, talora quasi compatti, ma generalmente carichi di crinoidi e spesso 
cristallini fino a divenire quasi saccaroidi , i quali contengono un numero 
grandissimo di A7ynchonella per lo più deformate. Si distinguono fra di esse 
abbondanti esemplari della ARynckonella Vigili Leps. e della RR. Clesiana 
Leps., questa con le forme illustrate dal Lepsius e dal sig. prof. Mene- 
ghini (1). Inoltre vi si raccolgono altre quattro specie di Ahynchonella co- 
state, delle quali due sono nuove (2h. Doderleini Di Stef. e Eh. Visallii Di Stef.) 
e due hanno bisogno di essere meglio studiate; due piccoli Hammatoceras, una 
Neritopsis aff. alla Nerit. Benacensis Vacek, ma più piccolo e con le coste più 
deboli, una Chemnitzia sp. e altri gasteropodi non ben determinabili. Questi 
calcari ci rappresentano dunque quella nota facies con ARynchonella del Dog- 
ger inferiore , così sparsa specialmente nel Tirolo dèl Sud, comunemente 
denominata dalla £h. bilobata Ben. , e che suole spesso avere sopra gli 
strati con Posid. alpina Gras., come presso Brentonico, Ponte di Tierno, 
Madonna del Monte, Garda, Nomi, ecc. Benecke (2) e Lepsius (3), per 
citare i più importanti autori, hanno trovato questi strati rappresentati da 
calcari gialli, rossi, grigi, marmorei, cristallini, oolitici, assai spesso ricchi 
di crinoidi. Lepsius vi ha rinvenuto per lo più le seguenti specie: &h. di- 
lobata Ben., Rh. CQlesiana Leps., Kh. Vigilii Leps., Terebratula Lossti Leps. 
I calcari carichi di crinoidi del Sorbo con Ah. Vigili Leps. e RA. Clesiana 
Leps. rappresentano dunque lo stesso deposito. La scoperta di tali strati 
con brachiopodi del Dogger inferiore, fatta ora per la prima volta in Si- 
cilia, è importantissima ; ed io son lieto che il sospetto da me accennato 
a pag. 6 della lettera prima sulla probabile esistenza del Dogger inferiore 
al capo S. Andrea, natomi per aver trovato alcuni frammenti di Hamma- 
toceras allo seoglio del Sorbo, si sia cambiato in certezza. Essi non si 
manifestano solo allo scoglio del Sorbo; ma di là salgono in alto, sempre 
rappresentati da calcari con crinoidi. Accanto la chiesetta di S. Andrea, 
sul lato settentrionale, un calcare rosso, carico di crinoidi, che vi formano 
delle grandi concentrazioni grigiastre o rosee, talora quasi compatto , si 
mostra pure assai abbondante, d’ individui della A. Vigili Leps. e della 
Rh. Clesiana Leps. In esso ho raccolto anche una piccola Lima finamente 


(1) Meneghini, Fossili oolitici di Monte Pastello nella provincia di Verona; Pisa, 
1880 (Atti della Soè. tosc. di Sc. Nat., IV. fase. 2). 

(2) Benecke, Ueber Trias und Jura in den Sidalpen (Geogn. Pal. Beitrige. 4 
Bd. 1868). 

(3) Lepsius, Das Westliche Siid-l'irol ece.; Berlin, 18°8 


— 171 — 


costata. A tali calcari del Dogger inferiore stanno quivi attaccati talora dei 
piccoli resti di calcare con Ah. Atla Opp. e &h. coarctata Opp. var. miscella 
Opp. 

Or la fauna di cefalopodi associata a brachiopodi che si trova allo sco-" 
ghio del Sorbo nei calcari finamente cristallini o compatti, rossastri o grigi 
con macchie e dendriti nere, immediatamente superiori a quelli con RW. Clesia- 
na Leps. e Fh. Vigili Leps. è servita al prof. Seguenza per fondare i suoi 
calcari con Stephanoceras Brogniarti Sow. sp. riferiti al Dogger inferiore 
(Bajociano). Io veramente sento di non potere accettare questo riferimento 
fatto dall’ illustre professore, e debbo perciò indugiarmi qui nel sostenere 
questa mia convinzione. Però mi è necessario prima intrattenermi alquanto 
degli strati con Postidonomya alpina Gras del capo, che furono staccati da 
lui da tali calcari. 

Nelle parti elevate del capo e nel lato Sud di esso ci sono dei calcari 
rossi, rosei, carnei, in qualche caso giallastri, talora grigi, venati di spato 
calcare, con linee è macchiette nere, che rappresentano certo gli strati 
con Posidonomya alpina. Sono dei calcari in generale ricchi di crinoidi, 
talora compatti per la mancanza o per la rarità di essi, che ricordano quelli 
dello stesso piano di Galati (Messina) studiati da me (1), ma più quelli. 
rossi marmorei della Piana dei Greci (Palermo) e della Montagna della 
Ficuzza (Palermo). Questi calcari del capo S. Andrea, oltre a valve della 
Posidonomya alpina Gras, contengono una bella e ricca fauna di brachio- 
podi, con pochi frammenti di cefalopodi. Sotto la cresta più elevata del 
capo, dal lato che guarda verso Capo Taormina, io ho raccolto sinora la 
seguente lista di brachiopedi che conferma e accresce quella data dal prof. 
Seguenza (2): 

Sphenodus longidens Agass. 
5 Sp. 
Posidonomya alpina Gras. 
Ehynchonella Berchta Opp. 
n Atla Opp. 
” »” 
coarctata Opp. var. miscella Opp. 
Galatensis Di Stef. 
subechinata Opp. 


var. polymorpha Opp. 


(1) Di-Stefano, Sui brachiopodi della zona con P. alpina Gras di M. Ucina 
presso Galati; Palermo, 1884. 
(2) Seguenza, Gli strati con RAynchonella Berchta Opp. presso Taormina ecc., 
1887. (Rend. dell’Ace. dei Lincei.) 
Il Naturalista Siciltano, Anno VI. 22 


— 12 — 


Ihynchonella medio-sulcata Seg. 
n Sp. 


i defluca Opp. 


L: Torebratuta Phryne Gemm. 
R laticora Opp. 
$ cfr. Seccoi Par. 
Do curviconcha Opp. 


Pygope pteroconcha Gemm. sp. 
»  Mykonionensis Di Stef. 
n Alamanni Di Stef. 
 eeAglgià FO pparsp: 
n  Gemmellaroi Di Stef, 
n» Seguenzae Di Stef. n. sp. 
Atfine alla P. Mykonionensis Di Stef.; ma più gon- 
fiata, con l’apice più curvato e gibboso e la forma 
pìù lunga che larga. 
DEN: 
Aulacothyris gibba Par. (1) = Ter. curviconcha Parona non 
Oppel, in Brach. Ool. ece. tav. XI, fig. 10. 
5 sp. aff. A. Gefion Opp. sp. 
Phylloceras sp. 
Stephancceras sp. 


Questa fauna, che le successive ricerche accrescono sempre, prova assai 
nettamente l’età del piano al quale appartiene. Essa si raccoglie, come ho 
ho detto, nella parte elevata del capo; però allo scoglio del Sorbo, si trova 
quell’altra fauna di cefalopodi e di brachiopodi che fu posta nel Dogger 
inferiore (Bajociano), e che io credo rappresenti, come quella citata sopra, 
gli strati tipici con Posidonomya alpina Gras. Verrò esponendo qui appresso 
tutte le ragioni che mi hanno ingenerato tale persuasione, e per questo 
incomincio con l’esaminare le specie che si hanno nei così detti “ calcari 
con Stephanoceras Brogniarti ,, ritenuti dal prof. Seguenza come veri rap- 
presentanti del Bajociano. 

In tali calcari ho trovato delle numerose valve di Posidonomiya alpina Gras 
sicuramente determinabili e finora i st centi brachiopodi: Rhynehonella Ber- 


(1) Parona, Sull’età degli strati a brachiopodi della Croce di Sezan in Val Te- 
sino (Proc. verb. della Sos. tose. di Sc. Nat., 1 febbrajo, 1885). 


chta Opp., Rh. Atla Opp., Eh. coaretata Opp., Rh. defluca Opp., Eh. medio- 
sulcata Seg., Pygope cfr. curviconcha Opp.sp., Terebratula cfr. Seccoi Par. 
La Ter. cfr. Rossiù Canav. e la Ter. sulcifrons Ben., citate dal prof. Se- 
guenza, ancora non ve le ho rinvenuto. Ad ogni modo le specie notate mo- 
strano assai chiaro che si tratta qui degli strati con Posidonomya alpina 
Gras. Però il prof. Seguenza, fondandosi sui cefalopodi, li ha posti nel Ba- 
Jociano, distinguendoli nettamente da quelli della zona da lui creduta con 
H. Murchisonae del territorio di Taormina (la fauna dei quali però è quella 
di S. Vigilio), e da quelli con Posidonomya alpina Gras, come si rileva 
dall’intiera sua nota intitolata: £ J calcari con Stephanoceras (Sphaeroceras) 
Brogniartia Sow. presso Taormina ,. Egli caratterizzò questo suo livello 
con le seguenti parole: “ La fauna che ho rapidamente esaminato non ha 
“ d’uopo di molte discussioni; essa dimostra con la più grande evidenza 
“ che si appartiene al Giura medio (Dogger:, c propriamente al membro 
“ inferiore o Bajociano del d’ Orbigny. Difatti uno sguardo agli Ammoni- 
“ tidi e si resta ben convinti non solo che spettano al Bajociano, ma che 
“ sono proprî di un orizzonte che non è il più antico del Bajociano., E più 
sotto disse: “ Queste specie tutte di unita all’importantissimo gruppo dei Crio- 
«“ ceras, dimostrano che i calcari esaminati in questa Nota spettano a quel 
« membro superiore del Dogger inferiore che il Mayer denomina Bajociano, 
« ritenendo col nome di Aaleniano il membro più antico , 1° orizzonte ad 
«“ Harpoceras Murchisonae ((Sow)., 

. Ora il prof. Seguenza ha distinto finora rel territorio di Taormina degli 
strati con Posidonomiya alpina Gras, degli strati con &hyncehonella Berchta 
Opp. e dei calcari con Stfephanoceras Brogniartiù Sow. sp. Io son convinto 
che questi ultimi due livelli, cioè quello con &lhynehonella Berchta, posto nel 
Batoniano, e quello con Stephanoceras Brogniarti, posto nel Bajociano, 
rappresentano lo stesso piano nel bacino mediterraneo, cioè quello con 
Posidonomya alpina Gras, e che perciò abbiamo qui il caso di un piano 
suddiviso senza ragione in due livelli, dei quali uno è stato assegnato al 
Dogger inferiore e l’altro al superiore. 

La fauna di cefalopodi, che allo scoglio del Sorbo si rinviene per lo più 
nei calcari finamente cristallini insieme ai brachiopodi citati sopra, è data 
dalla nota caratteristica associazione di piccoli Ammonitidi propria degli 
strati con Posidonomya alpina Gr Klausschichten), e che si è riscon- 
trata in tanti luoghi. Essa, confitta nel calcare cristallino, è di difficile e- 
strazione, sicchè le specie quasi sempre piceolissime , si ottengono per lo 
più allo stato frammentario; per questo la loro determinazione riesce molto 


malagevole e spesso impossibile. Io ho sul tavolo un numero enorme di 


— 174 — 
questi cefalopodi, e sento di non poter citare tutte le specie date dal prof. 
Seguenza, perchè il volerne notare molte, più per approssimazione che per 
altro, mi potrebbe fare incorrere in errori gravissimi. Pertanto le specie 


che io credo poter riportare sono le seguenti : 


Stephanoceras Brogniarti Sow. sp.==Steph. Gervilli d’Orb. sp. non So- 
werby. Pal. frane. Cefal. tav. 140, fig. 3-8. 
cfr. dimorphum d’Orb. sp. 
(Oecoptychius) genuflerum Di Stef. n. sp. Del tipo dello Steph. 
(Occpt.) refractun de Haan. 
Parkinsonia Seguenziana Di Stef=Park. Niortensis Seg. non d’Orb, 
Prossima alla P. Niortensis d’Orb. sp., ma con le coste più gros- 
se, i giri più compressi sui fianchi, il soleo ventrale molto stretto 


» 


» 


e superficiale e con un numero maggiore di coste bifide rispetto 
alle semplici. Di ciò mi ha assicurato il paragone degli esemplari 
di Bayeux. 
Ai Sp. 
Perisphinctes sp. 
Probabilmente è il P. Sanch-Andreae deg. 


”» Dbe 
5 Sp. 
Crioceras annulatus d’Orb. sp. 
5 subannulatus d’Orb. sp. 
» Sp. 


Haploceras psilodiscum Schloenh. sp. 

monacum Gemm.=77. ooliticus Seg. non d’Orb. 

I piccoli esemplari dello H. monachum Gemm. furono riferiti dal 
prof. Seguenza allo Hapl. oolithicum d’Orb. sp.; però essi se ne 
distinguono sempre, perchè più compressì sui fianchi, con i giri 


” 


scendenti in modo lento all’ombellico (mentre nello Hapl. voli 
cum d’ Orb. sp. ciò avviene rapidamente) e con la linea lobale 
differente, essendo la seconda sella laterale più alta e slargata e 
il secondo lobo laterale più largo che nella specie del d'Orbigny. 


Oppelia fusca Quenst. sp. 


5 subradtiata Sow. sp. 
Lyloceras Sp. 

” Sp. 

> Sp. 


Phylloceras subobtusum Kudern. sp. 


s cfr. Lardyi Oost. sp. 
3 Spi: 
a sp.==Phylloceras n. sp. Gemmellaro (1) af. Ph. torti- 


sulcatum d’Orb. sp. apud Neumayr (2). 
Probabilmente è il Plhyl!. cfr. Zignodianum d’ Orb. 
sp. citato dal profSeguenza. 


Oltre alle specie di cefalopodi che io qui noto, il prof. Seguenza ne ri- 
porta alcune altre, che sono: Park. Garantiana d’Orb. sp., Park. bifurcatu 
Quenst. sp., Lytoc. rasile Vacek, Lytoe. cfr. tripartitiforme Gemm., Stepl. 
Braikenridgii Sow. sp. Phyll. prosalpinum De Greg. e alcuni Crioceras. 
Ora i Lytoceras del Sorbo sono piccolissimi e perciò assai difficilmente 
determinabili, sicchè io credo di non poterli riferire con sicurezza a varie 
specie note, e per citare un esempio, non ho potuto mai identificare il 
grosso Lytoceras rasile Vacek con uno dei tanti minuscoli Lyfoceras che 
mi stanno dinanzi. Le due Parkinsone, lo Steph. Braikenridgii Sow. sp. e 
il Phyll. prosalpinum De Greg. e il Lyt. tripartitiforme Gemm. finora non le 
ho trovate. Per quanto riguarda i Crioceras io ne ho di già notato sopra 
tre specie, ma sono convinto che non possono distinguersi tutte quelle 
citate dal prof. Seguenza, le quali del resto non sono tutte del Baiociano. 
Si rinvengono al Sorbo un gran numero di questi frammenti ma così sciu- 
pati e talora sì gracili, che io non li ho potuto determinare neanche per 
approssimazione (3). Fra di essi il Croceras annulatus d° Orb. sp. e il 


(1) Gemmellaro, Sopra alcuni fossili della zona con P. alpina Gras di Sicilia, 
1877 pag. 147. 

(2) Neumayr, Die Phylloceraten des Dogger und. Malm. pag. 345, tav. XVII 
pag. 9. 

(3) L’Oppel nel sno lavoro « Die Iuraformation ecc. » rilevò le difficoltà di di- 
stinguere esattamente le varie specie di Crioceras e per questo ritenne il solo 
Crioceras annulatus Desh. sp., non avendo potuto convenientemente separare, 
nci molti esemplari studiati, le specie citate dal d’Orbigny nel Bajociano, come 
sarebbero Crioceras. bispinatus Baugier et Sauzè sp, Cr. Orbignyi Baugier ct 
Sauzè sp., Cr. annulatus Desh. sp., Cr. rarispinus d’Orb. sp, Cr.aequalicostatus 
< Baugier et Sauze sp. Egli disse infatti a pag. 382: Zch behalte hier corersi bloss 
die erste Deshayes' sche Species bei. Unter 70 Exremplaren, welche ich von obigen 
Localittiten besitse, fenden sich <war manche Variettiten, doch ist mich bis jetzt 
cine dhnliche Trennung nicht gelungen. » Trova solo che il Cr. annulatus d’Orb. 
sp. e il Cr. bispinatus Baugier et Sauze sp. sono quelli che sembrano più dif- 
ferire fra di loro. 


Cr. subannulatum, d’Orb. sp. sono per fortuna distinguibili per la loro or- 
namentazione. Ad ogni modo debbo rilevare che i Crioceras son soliti a 
trovarsi negli strati con P. alpina Gras. 

Or Ja fauna di cefalopodi citata, alla quale bisogna ancora aggiungere 
un Aptychus sp. ind., un Onustus prossimo all’Onustus ornatissimus d’Orb. 
sp., lo Sphenodus longidens Agass. e un altro Sphenodus indeterminato, al- 
cune piccole valve probabilmente del genere Arca, una Nucula sp., trascu- 
rando tre gasteropodi indeterminabili genericamente, e dei radioli di echi- 
nidi, si palesa a prima vista per quella ordinaria degli strati con Posidono- 
mya alpina Gras, il che è anche confermato dalle valve di questa Posi 
donomya e dai brachiopodi notativi. L’ Oppel, il Benecke, il Neumayr, il 
prof. Gemmellaro, il Parona, il Vacek, Herbich ecc. hanno sempre trovato 
nei luoghi da loro studiati questa associazione di piccoli Ammonitidi distin- 
tiva degli strati con Posidonomya alpina Gras. 

L’'Oppel diede (1863) nella sua classica opera “ Ueber das Vorkommen 

von jurassischen Posidonomyen-Gesteinen in den Alpen , il tipo degli strati 
con Posidonomya alpira Gras. Esso è dato dalla caratteristica associa- 
zione di una fauna di brachiopodi in gran parte propria del bacino medi 
terraneo con un’altra di cefulopodi, che per lo più si trovano nel Bafociano 
estralpino, e questo carattere è stato sempre confermato dai lavori poste- 
riori. Per potere ben chiarire questo tipo e provare quello di cui son con- 
vinto, cito qui le faune più importanti studiate sinora negli strati con Po- 
sidonomya alpina Gras. 
; L’Uppel trovò le seguenti specie in un calcare generalmente rosso, tal- 
volta bruniccio tal’altra nero, marmoreo o anche oolitico dell'Alpe di Klaus 
presso Hallstadt.: Denti di Spkenodus cfr. longidens Agass.—Frammento del 
Belemmites cf. canaliculatus Schloth— Nautilus sp.—Ammonites Kudernat- 
schi Hauer Amm. subradiatus Sow.—Amm. nov. sp.— Amm. Eudesianus 
d’Orb. (A Adelotdes Kudern.)—Amm. subobtusus Kudern.—-Amm. rec- 
telobatus Hauer cfr. Deslongchampsi d'Orb.— Amm. Martinsi d'Orb.— Turbo 
spec. ind.—-Pleurotomaria cfr. subreticulata d’Orb.--Lima 2 spec. ind.— 
Posidonomya alpina Gras. — Anomya spec. ind. —Terebratula cfr. perovalis 
Sow.— Ter. Gerda Opp.— Ter. laticora Opp.--Ter. Fylgia Opp.— Ter. cur- 
viconcha Opp.—Rhynchonella Atla Opp.—Rh. coarctata Opp. — Rh. Zisu 
Opp.—Rh. subechinata Opp.—Rh. Etalloni Opp.—LBh. defluca Opp. 

Lo stesso rinvènne a Mitterwand presso Hallstadt in un calcare rosso- 
chiaro o bianco , con crinoidi, queste altre specie: Phragmocon probabil- 
mente di Acanthoteuthis—Ammonites Kudernatschi Hauer—- Amm. subobtusus 


Kudern.— Amm. Eudesianus d'Ork...-Amm. subradiatus Sow.—? Amm. rec- 


— 177 — 


telobatus Hauer-- Amm. Martinsi d'Orb.—Amm. Brogniarti Sow.—Ancyloce- 
ras cfr. annuwatum Desh.—Onustus cfr. ornatissimus d' Orb. (Trochus) — 
Emarginula spec. ind.-—Lima 2 spec. ind. — Posidonomya alpina Gras.— 
Anomya spec. ind. —Ter. laticora Opp.— Ter. Fylgia Opp.— Ter. curvicon- 
cha Opp.—Lhynchonella Berchta Opp.—Rh. Atla Opp.— Eh. coarctata Opp. 
—Rh. Zisa Opp.Kh. subechinato Opp.—Rh. defuxa Opp. — Hybòoclypus 
spec. ind. — Pentacrinus spee. ind. 

Finalmente l’Oppel raccolse presso Brentonico (Tirolo) in un calcare 
quasi bianco una fauna della quale diede determinate le seguenti specie : 
Sphenodus cfr. longidens Agass.— Belemnites sp. ind. — Ammonites Kuder- 
natschi Hauer. —Amm. subobtusus Kuadern.—Amm. Eudesianus 4’ Orb. — 
Amm. subradiatus Sow.— Amm. rectelobatus Hauer Amm. Martinsi d’Orb. 
—Amm. cfr. dimorphus d'Orb.—Ancyloceras cfr. annulatum Desh. sp. — 
Postdonomya alpina Gras. — Terebratula Gerda Opp. — Ter. curviconcha 
opp. Rhynchonella Brentonica Opp. 

Il prof. Benecke (1) confermò questa associazione di specie, come di- 
mostra la seguente lista di fossili raccolta da lui negli strati con P. alpina 
dol Tirolo del Sud (presso Brentonico, Ponte di Tierno, Madonna del 
monte ecc.): Sphenodus cfr. longidens Ag.—Denti di ’ycnodon—Belemnites 
sp. ind.—Amm. Audernatschi Hau.— Amm. subobtusus Kudern—Amm. Eu- 
desianus d’Orb.—Amm. tripartitus Raspail—Amm. subradiatus Sow.— Amm. 
rectelobatus Hau.—Amm. Martinsi d’Orb.—-Amm. Brogniarti Sow.—Ancy- 
loceras annulatum Desh. sp.—Posidonomiya alpina Gras — Lima 2 sp. — 
Pecten sp.—Terebratula Gerda Opp.—Ter. Gefion Opp.— Ter. curviconcli 
Opp.— Zereb. bivallata Deslongch.— Ter. sulcifrons Ben.—Ter. Roveredana 
Ben.—Ter. cfr. perovalis Sow.—Ehynchonella coarctata Opp.—Eh. deflura 
Opp.—£h. Brentonica Opp.Stomechinus rotundus Ben.—Hyboclypus sp. 
—Pentacrinus sp. ind. —Eugeniacrinus sp. ind. —Astraea sp.-ind. 

+ Dagli stud; del Vacek (2) e del Parona si rileva lo st ‘carattere 
offertoci dalla fauna degli strati con P. alpina dei Sette Comuni nel Ve- 
neto. Ecco il quadro complessivo di queste specie pubblicato dall’ egregio 
dott. Parona (3). Lepidotus sp.—Eryma? sp.— Belemnites sp. — Harpoceras 
ptingue Par.—Harp. momutum Par.— PhyMloc. Kudernatschi Hauer. sp. — 


(1) Benecke, op. cit. 

(2) Vacek, Vorlage der Karte dei Sette Comuni (Verhandlungen d. K. K. geol. 
Reichsanstalt, 1877). 

(3) Parona, I fossili degli strati a Posidonomya alpina di Camporovere nei 
Sette Comuni, 1880. (Atti della Soc. It. ui Sc. Nat., vol. XX11). 


— 178 — 


Ph. Zignodianum VOrb. sp.— Ph. subpartitum Par.—Ph. sp. — Lytoceras 
cfr. quadrisulcatum dOrb. sp. —Oppelia fusca Quenst. sp.—Opp. sp.-Ha- 
ploceras vicentinum Par.—Stephanoceras Brogniartii Sow. sp.—St. rectelo- 
batuum Hau. sp.— Posidonomya alpina Gras—Postd. cfr. Parkinsoni Quenst. 
— Lucina zonaria Quenst.— Pecten sp.—Pect. sp.—Trochus venustus Par. 
— Terebratula Gerda Opp—Ter. cfr. Fylgia Opp.— Ter. Beggiato Par.— 
Ter. curviconcha Opp.— Ter. pteroncha Gemm.—Ter. bivallata Deslongeh. 
— Ter. sulcifrons Ben.— Ter. sp. n Ter. sp.— Waldheimia Gefion Opp.— 
W. Nallii Par—W. Beneckei Par. — Rhynchonella coarctata Opp. — Eh. 
Brentonica Opp—Rh. adunca Opp.—Plicatocrinus sp. 

Il prof. Neumavr (1) trovò in un calcare rosso (Klausschichten) presso 
Iarabina nei Carpazii queste specie: Phylloceras sp.—Lytoceras sp.—Har- 
poceras cfr. pingue Roem.—Harp. fuscum Quenst.—Stephanoceras Deslong. 
champsii d'Orb.—Steph. Ymir Opp.—-MHaploceras psilodiseum Schlònb. — 
Ter. curviconcha Opp. 

Il Dumortier (2) rinvenne nelle Alpi del Sud della Francia la ost 
donomya alpina associata con cefalopodi, come Hammatoceras Sowerbyc 
Mill., sp. Parkinsonia Parkinsoni Sow. sp., Park. Garantiana d'Orb. sp., 
Stephanoceras Brogniarti Sow. sp., Steph. Humphresianum Sow. sp., Peri 
spinctes Martinsi d'Orb. sp. Crioceras Orbignyi Baugié et Sauzé, Cr. bispi- 
natus d’Orb. sp. ecc. 


avanti eli strati con Posid. alpina di Sicilia, illustrandone la bellissima 
3 ) 


Il prof. Gemmellaro (3) fece conoscere per la prima volta nell’opera citata 


fauna, nella quale si nota la solita associazione di cefalopodi con brachio- 
podi, come dimostra il seguente quadro generale tratto da questa pubbli- 
cazione: Lamna (Sphenodus) cfr. longidens Agass. — PhyUloceras Lardyi 
Ooster sp.— PR. subobtusum Kud. sp.— Ph. Kudernatschi v. Hauer. sp. — 
Ph. isomorphum Gemm.—Ph. disputabile Zitt—Ph. mediterraneum Neum. 
—Lytoceras tripartitiforme Gemm.—Oppelia plicatella Gemm. — Opp. vn- 
datiruga Gemm.—Opp. fusca Quenst. sp.—/Zaploceras monachum Gemm. 
— Stephanoceras Daubeneyi Gemm.—-Cosmoceras ditomoplocum Gemm.—Pe- 


(1) Neumayr, lurastudien — Der pennische Klippenzug, pag. 34 (Iahrb. der K. 
kx: seol. R. A.,/1871; XXI: 4 Heft). 

(2) Dumortier, Sur le véritable nivean des Amm. viafor et tripartitus. (Bull. 
de la Soc. géol. de France; XXIX, 1872, pag. 118). 

(3) Va ricordata anche la lista molto importante dataci da Herbich nel suo 
lavoro: « Das Szeklerland ecc. » pag. 8329 (III); 1878. 


— 179 — 


risphinetes Hoffmanni Gemm.—Per. problematicus Gemm. — Postdonomya 
alpina Gras.—Terebratula Gerda Opp.— Ter. Fylgia Opp.— Ter. pterocon- 
cha Gemm.—Ter. erycina Gemm.— Ter. Phryne Gemm. — Ehynchonella 
defurxa Opp.—Eh. Atla Opp. 

Nel 1884, illustrando i brachiopodi degli strati con P. alpina di Galati 
(Messina), io riassunsi tutta la fauna degli stessi strati di altri luoghi di 
Sicilia, aggiungendovi quei cefalopodi che il prof. Gemmellaro aveva de- 
scritto brevemente, ma non citato nel quadro generale. Tra le località fos- 
silifere che allora indicai, Favara (Girgenti) e la Montagna della Ficuzza 
(Palermo) presentano una fauna composta in prevalenza di cefalopodi. Il 
calcare rosso-carneo con crinoidi di una contrada posta tra Casale e Cicèu 
sulla Montagna della Ficuzza mostra la più grande somiglianza petrogra- 
fica e paleontologica con quello dello stesso piano dello scoglio del Sorbo 
al capo S. Andrea. Esso è per lo più saccaroide e zeppo di una fauna di 
piccoli cefalopodi con taluni brachiopodi. Questa fauna è difficilmente de- 
terminabile per la sua piccolezza o perchè spesso frammentaria; nondimeno 
nel materiale che sempre affluisce al Museo geologico della nostra Uni- 
versità, io ho potuto: distinguere altre specie, che non furono notate nella 
lista datane da me nella monografia citata. Pertanto ecco la nota dei fos- 
sili distinti finora alla Montagna della Ficuzza e conservati nelle collezioni 
del suddetto Museo: Ehynchonella defuca Opp.—Rh. Atla Opp. con la 
var. polyinorpha Opp.—Pygope pteroconcha Gemm. sp.— Posidonomya alpina 
Gras.—Phylloceras subpartitum Par.—Ph. Lardyi Oost. sp. — Ph. subob- 
tusum Kud. sp. — Ph. Kudernatschì v. Hauer sp. — Ph. mediterraneum 
Neum.—Ph. nov. sp. aff. Ph. tortisulcatum d’Orb. sp.— Ph. nov. sp. aff. 
Ph. arolicum v. Hauer sp.—Ph. cfr. Zignodianum d’Orb. sp.— Amaltheus 
nov. sp. -Lytoceras nov. sp.—Oppelia subradiata Quenst. sp. — Opp. nov. 
sp.—Stephanoceras cfr. Braikenridgiù Sow.—Steph. nov. sp.—Steph. (Oecpt.) 
genuflerum Di-St. n. sp.— Parkinsonia sp. aff. P. Garantiana d° Orb. sp. 
ma distinta per l’ ombellico più largo e i giri più compressi.— /eltoceras 
nov. sp. aff. Pelt. annulare Rein. sp.—Perisphinctes problematicum Gemm® 
—Crioceras annulatus d’ Orb. sp.—Huploceras psilodiscum Schloenb.— Po- 
sidonomya alpina Gras. 

Da questa nota spicca chiarissimo il carettere degli strati con P. alpina 
Molto più caratteristica è la fauna dataci da Choffat (1) per gli stessi 
strati del Portogallo, ed io ho voluto qui porla in fine per la sua impor- 


(1) Choffat, Etude stratigraphique ci palèontologique des tèrraius jurassiques 
du Portugal, 1 livraison, 4880. 


— 180 — 


n 


tanza. Essa è stata trovata (Cesareda) in un calcare sub-saccaroide, con 
struttura scagliosa, grigio chiaro o grigio scuro, ricchissimo di valve della 
Posidonomya alpina Gras. ed è la seguente: Nautilus lincatus Sow.—Am- 
monites Gervillei var. globosa Choff. var. nov. — Amm. cfr. Tessonianus 
d’Orb.—Amm. cycloides d'Orb.— Amm. linguiferus d'Orb.—Amm. Humphriesi 
Sow. e forme vicine—Amm. Brogniarti Sow.—Amm. subradiatus Sow.— 
Amm. oolithicus d'Orb.—Amm. polymorphus d’Orb.—Pleurotomaria 5 spe- 
cie—Lima Op. ind. —Pecten tumidus Ziet.—Pect. sp.—Posidonomya alpina 
Gras.—Terebratula Gerda Opp.—Ter. curviconcha Opp. — Ter. cfr. piero- 
concha Gemm.— Ter. Delgado Choff.—Zeilleria carimata Link.—Zeill. Wal- 
toni Dav.—Zeill. margarita Opp.—Rhynchonella defluca Opp.—Rh.Manueli 
Choff.—Lh. Eschwegi Chofi—Rh. quadriplicata Sow.—Rh. plicatella Sow. 
— En. myriacantha Desl.—Collyrites cfr. ringens—Spongiari indeterminati. 

La lista pubblicata da Choffat, così ricca di specie bajociane, assoda nel 
modo più netto il tipo degli strati di Klaus. Da essa, come da tutte le 
altre che io ho trascritto sopra, si vede che 1’ abbondanza di cefalopodi 
bajociani estralpini negli strati detti con Posidonomya alpina non è un 
fatto nuovo; ma che la loro esistenza è nota e ordinaria in tali strati. Heco 
intanto le specie bajociane più importanti trovate in essi: Harpoceras cfr. 
pinque Roem. sp.—ZHarp. cfr. Tessonianum d'Orb. sp.—Harp. cycloides d’Orb. 
sp. — Lytoceras Eudesianum d’Orb. sp. — Oppelia subradiata Sow. sp. - - 
Haploceras psiodiscum Schloenb. — ZMapl. oolithicum d'Orb. sp. — Stepha= 
noceras Brogniarti Sow. sp. — Steph. Braikenridgii Sow. sp. — Steph. 
Deslongchampsi d’Orb. sp.—Steph. Humphresianum Sow. sp.—-Steph. Ger- 
villei Sow. sp. (var. globosa Choff.)—Steph. dimorphum d’ Orb. sp. — Ste- 
ph. lingwiferum d’Orb. sp.—Steph. polymorphum d’Orb. sp.—Peresphinetes 
Martinsi d’Orb. sp. —Parkinsonia Parkinsoni Sow. sp— Park. Garantiana 
d’Orb. sp.—-Hammatoceras Sowerbyi Mill. ecc. ai quali si potrebbero ag- 
giungere taluni brachiopodi. Per questo la fauna di piccoli cefalopodi dello 
scoglio del Sorbo non si discosta per nulla da quella tipica degli strati 
con Posidonomya alpina, e credo bene insistere su questo, perchè il sig. 
prof. Seguenza riguardò come un fatto nuovo l’associazione di quelle spe- 
cie, e scrisse nella sua nota sugli strati con Steph. Brogniarti Sow: “ E pri- 
“ mieramente è notevole che una fauna di Ammonitidi quale io l’ho rico- 
“ nosciuta nei calcari descritti in questa Nota, non trova vero riscontro in 
“ veruna delle faune rinvenute nei varî orizzonti e nelle diverse contrade 
“del Dogger della provincia mediterranea, non fu mai sinora trovata, che 
“ îo sappia, un’associazione così fatta di caratteristiche specie, spettanti a- 
6 gli Stephanoceras, agli Sphaeroceras, alle Parkinsonia, ai Crioceras, alle 


— 181 — 


“ Oppelia, agli Haploceras ecc. Invece la fauna di Ammonitidi, nella quale 
“ ha il migliore riscontro la nostra, trovasi lungi dalla regione mediter- 
“ ranea ; essa giace nel bacino anglo-francese ed offre il tipo nel Calva- 
“ dos a Bayeux, tipo del Bajociano del d’Orbigny, dove le specie di Taor- 
“ mina trovansi associate insieme nel medesimo orizzonte., E più giù: “ Altra 
“ naturale e rimarchevole osservazione che non posso trasandare si è la 
“ seguente. Mentre la fauna degli Ammonitidi ha il suo riscontro migliore 
“nel bacino anglo-francese, trovasi associata ad un gruppo di Brachiopodi 
“ che è proprio ed esclusivo della provincia mediterranea. , Or questi ca- 
ratteri che si riscontrano nella fauna dello scoglio del Sorbo, sono preci» 
samente quelli del noto deposito del bacino mediterraneo, distinto col no- 
me di strati con Posidonomya alpina o strati di Klaus. 

Se noi riassumiamo qua sotto tutta questa fauna del Sorbo , potremo a 
prima vista persuaderci della sua età. Eccola pertanto come io l’ho potuta 
determinare; Aptychus sp.—Stephanoceras Brogniarti Sow. sp==Steph. Ger- 
villi d'Orb. sp. p. non Sowerby— Steph. cfr. dimorphum d’Orb. sp. —Ste- 
ph. (Oecoptychius) genuflerum Di Stef. n. sp. — Parkisonia Seguenziana 
Di Stef-=Park. Niortensis Seg. non d’ Orb. — Park. sp. — Perisphinctes 
:sp.—Perisph. sp. — Perisph. sp. — Crioceras annulatus d’Orb.--Crioc. su- 
bannulatus d’Orb. sp. — Haploceras psilodiscum Schloenb. — Hapl. mona- 
chum Gemm.=Hapl. oolithicus Seg- non d'Orb.--Oppelia fusca Quenst. sp. 
— Opp. subradiatu Sow. sp. — Lytoceras sp. — Lytoc. sp. — Lytoc. sp. — 
PhyUloceras subobtusum Kudern. sp. — PhyM. cfr. Lardyi Oost.sp.—Phyli. 
n. sp. Gemm. aff. Phyli. tortisulcatum d’ Orb. sp. (Neumayr) — Onustus 
sp. aff. On. ornatissimus d'Orb. sp.— Arca sp.—Nucula sp. Posidonomya 
alpina Gras.— Ehynchonella Berchta Opp.—Eh. Atla Opp.—Eh. coarctata 
Opp. Ah. defluca Opp.—RN. medio-sulcata Seg.—Pygope cfr. curviconcha 
Opp.— Terebratula cfr. Seccoi Par.—Sphenodus longidens Agass. — Sphe- 


nodus sp. 

+ Questa fauna ha lo stesso carattere delle altre citate sopra e si chia- 
risce a prima vista per quella degli strati con Posidonomya alpina Gras. 
Se si aggiunge ad essa qualche altra specie del Bajociano, che io non ho 
trovato finora, ma che, come sopra notai, è riportata dal sig. prof. Se- 
guenza, tale carattere resta sempre lo stesso. Da tutto quello discorso fi- 
nora si trae dunque che al capo S. Andrea i calcari con Stfephanoceras 
Brogniarti Sow. sp., posti dal prof. Seguenza nel Dogger inferiore (Bajo- 
ciano), e gli strati con £hynchonella Berchta Opp., posti nel Dogger supe- 
riore (Batoniano), rappresentano lo stesso piano, cioè gli strati con Post- 
donomya alpina Gras. (Klausschichien). 


— 182 — 


Ho voluto esaminare un po’ a lungo questo importante argomento, per 
mettere bene in chiaro il tipo generale degli strati con ‘Posidonomya al- 
pina, e per vedere se si potessero dividere in due livelli. Tale fatto non 
è sinora possibile, ne è stato tentato da alcuno; molto meno può tentarsi 
al capo S. Andrea, dove i calcari con abbondanti cefalopodi e quelli rie- 
chi di brachiopodi sono a brevissima distanza fra di loro, o meglio a po- 
chi passi; hanno un discreto numero di brachiopodi caratteristici comuni, 
e non si mostrano punto in ordine di sovrapposizione stratigrafica. Queste 
due faune del medesimo piano appartengono a due luoghi fossiliferi vicini, 
nei quali condizioni locali un po’ differenti determinarono una certa dif- 
ferenza proporzionale nel numero dei brachiopodi e dei cefalopodi. 

Continuerò ad esporre nelle lettere venture le altre osservazioni che ho 
potuto fare al capo S. Andrea, ritornando a parlare per primo degli schi- 
sti con Aptici. 


Dort. Giovanni Di STEFANO. 


Nota 


Questa lettera, scritta sin dallo scorso aprile, era intieramante composta, 
quando il giorno 22 maggio mi é pervenuto un lavoro del prof. Seguenza dal 
titolo « Brevissimi cenni intorno la geologia del capo S. Andrea presso Taor- 
mina», presentato il 14 maggio all’ Accademia delle Sc. Fis. e Mat. di Na- 
poli. lo non ho più la possibilità di esaminarlo in questa lettera, essendo il 
Naturalista Siciliano pronio per la tiratura. Con moito piacere vedo confermata 
in esso l'esistenza degli strati con R/%. Clesiana Leps. al capo S. Andrea è ac- 
cettati gli altri piani da me scoperti, come l’Eocene, gli schisti con Aptyehus, il 
Lias inferiore; trovo però radiato il Lias superiore, che pure ha una fauna ben 
chiara e fatte nuove distinzioni. Nelle altre lettere che dovrò serivere, terrò conto 


di questa pubblicazione. 


TTI E::)ÒENNÒN::::: fiiddiiii [IE nt | = 


Enrico Ragusa, Dirett. resp. 


ANNO VI. 


1° LUGLIO 1887 N. 10. 


IL NATURALISTA SICILIANO 


Mm --—-——- 


EMITTERI RACCOLTI IN SICILIA 


DI ENRICO RAGUSA 


DIV. 8— LABOPARIA 
Strongylocoris Costa. 
* luridus Fall. 
obesus Perris. 
Labops Burm. 
brevis Pz. 
saltator Hah. 
coracinus Put. 
flavomarginatus Costa. 
minor Costa 
DIV. 12--DICYPHARIA 
Macrolophus Fieb. 
costalis Fieb. 
nubilus H-S. 
Dicyphus Fieb. 
errans Wolff. 
Campyloneura Fieb. 


virgula H-S. 


(Cont. e fine. V. N. prec.) (1). 


DIV. 13—CYLLOCORARIA 


Cyllocoris Hah. 


histrionicus Lin. 
flavonotatus Boh. 
Globiceps Latr. 
sphegiformis Rossi. 
flavomaculatus F. 
Heterotoma Latr. 
merioptera Scop. 
Heterocordylus Fieb. 
tibialis Hah. 
DIV. 15—ONCOTYLARIA 


Oncotylus Fieb. 


viridiflavus Goeze. 
Pastocoris Reut. 


* Putoni Reut. 


Stenoparia Fieb. 


Putoni Fieb. 


(1) Nel comporre la lista delle opere da me consultate per compilare questo 


catalogo, dimenticai di citarne due: 


Antonio Garbiglietti. Catalogus methodicus et synonymicus Hemipterorum ete- 
ropterorum (Rhyncotha Fabr.) Italiae indigenarum. Bull. Soc. Ent. Ital. Anno I-II 


1869-70 


Dott. Francesco Minà Palumbo. Catalogo degli Emitteri Siciliani. Biblioteca 
del « Naturalista Siciliano » Fasc. VIII. Palermo 1870. 


Naturalista Siciliano, Anno VI, 


28 


* 


* 


X* 


Conostethus Fieb. 
venustus Fieb. 
Pachyxyphus Fieb. 
lineellus Mls. 
Macrocoleus Fieb. 
aurantiacus Fieb. 
Amblytylus Fieb. 
brevicollis Fieb. 
Macrotylus Fieb. 
lutescens Fieb. 
atricapillus Scott. 
DIV. 16—PLAGIOGNATHARIA 
Harpocera Curt. 


thoracica Fall. 


— 184 — 


Psallus Fieb. 
ancorifer Fieb. 
siculus Reut. 
* variabilis Fall. 
Plagiognathus Fieb. 
arbustorum F. 
Campylomma Reut. 
Verbasci H-S. 
Auchenocrepis Fieb. 
minutissima Ramb. 
Megalodactylus Fieb. 
* macula-rubra M. R. 
Tuponia Reut. 
* Tamaricis Perris. 
* brevirostris Rent. 


sd 


* Hippophaes Fieb. 


Sect. Il HYDROCORISZ Latr. 


(HYDROCORES Burm., CRYPTOCERATA Fieb.) 


F. XIV—PELOGONIDES 
Pelogonus Latr. 


marginatus latr. 


F. XV—NAUCORIDES 
Naucoris Geoff. 
cimicoides Lin. 
maculatus Fab. 
F. XVI—NEPIDES 
Nepa Lin. 
cinerea Lin. 
Ranatra Fab. 
linearis Lin. 
F. XVII-NOTONECTIDES 
Anisops Spin. 


‘ producta Fieb. 


Notonecta Lin. 
glauca Lin. 


* 


var. umbrina Germ. 
var. furcata Fab. 


XK 


Plea Leach. 
minutissima Fab. 
F. XVIII[—CORIXIDES 


Corixa Geoff. 


* 


Geoffroyi Leach. 
macrocephala Fieb. 
atomaria Illig. 
hieroglyphica Duf. 
scripta Ramb. 
transversa Fieb. 
Fabricii Fieb. 

var. nigrolineata Fieb. 


* 


* 


* 


* 


x 


Sigara Fab. 


* 


leucocephala Spin, 
Scholtzii Fieb. 


* 


* 


* 


— 185 — 


II. HOMOPTERA Am. Serv. 


(GULAEROSTRIA Zett. Fieb.) 


Sect. I AUCHENORHYNCHA Dumer. 


F. I.—CICICADIDES 
Tettigia Am. 
Orni Lin. 
Cicada Lin. 
| plebeja Scop. 
Tibicina Am. 
haematodes Scop. 
Cicadetta Am. 
montana Scop. 
Brullei Fieb. 
tibialis Pz. 
argentata OI. 
albipennis Fieb. 
F. II. —FULGORIDES 


Tr. 1.—Fulgorini 
Phantia Fieb, 
subquadrata Friv. 
Hemitropis Fieb. 
bipunctata Fieb. 
Helicoptera Am. 
marginicollis Spin, 
Cixius Ficb. 
pilosus OI. 
nervosus Lin. 
pallipes Fieb. 
Hyalesthes Sign. 
luteipes Fieb. 


CICADINA Burm. 


X 


* 


* 


co 


* 


* 


* 


* 


* 


Oliarus Stal. 
leporinus L. 
cuspidatus Fieb. 
Almana Stal. 
hemiptera Costa. 
Dictyophora Ger. 
multireticulata Mls. 
europaea Lin. 
Caloscelis Lap. 
Bonelli Latr. 
Mycterodus Spin. 
sulcatus Fieb. 
Issus Fabr. 
Lauri Germ. 
Hysteropterum Am. 
Zellernsgb: 
grylloides Fab. 
apterum Fab. 
distinguendum Kb. 
immaculatum F. 
‘ Tr. 2.—-Delphacini 
Araeopus Spin. 
crassicornis Fab. 
Kelisia Fieb. 
guttula Germ. 
Tr. 3—Tettigometrini 
Tettigometra Latr. 


brunnea Sig. 


x 
+ 


* 


% 


atra Hagenb. 

var. laeta H-S. 
Barani Sig. 
virescens Pz. 

var. sicula Kb. 
brachycephala Fieb. 
picta Fieb. 
impressifrons M. R. 
obliqua Pz. 
costulata Fieb. 


F. II. —CERCOPIDES 
Triecphora Am. 
dorsata Germ. 
mactata Ger. 
sanguinolenta L. 
Lepyronia Am. 
coleoptrata Lin. 
Aphrophora Ger. 
Alni Fall. 
Ptyelus Lep. 
lineatus Lin. 
spumarius Lin. 
var. lateralis Lin. 


F. IV.—-MEMBRACIDES 
Oxyrhachis Ger. 
Delalandei Fair. 
Centrotus Fab. 
cornutus Lin. 
var. stculus Kb. 
Gargara Am. 
Genistae Fab. 
F. V.--JASSIDES 
Tr. 2.—Paropini 
Megophthalmus Curt. 
scanicus Fall. 
Tr. 3.—Ledrini 
Ledra Fab. 


aurita Lin, 


— 186 — 


Tr. 4.—Bythoscopini 


Macropsis Lewis. 


prasina Fab. 
lanio Lin. 
scutellaris Fieb. 


Pediopsis Burm. 


virescens Fab. 
nana H-S. 


Agallia Curt. 


sinuata Mls. 
reticulata H-S. 
venosa Fall. 


Tr. 5.—Tettigonini 
Euacanthus Lep. 
interruptus Lin. 
Tr. 6.—Acocephalini 
Eupelix Germ. 


cuspidata Fab. 
producta Ger. 
spathulata Ger. 
Acocephalus Ger. 
carinatus Stal. 
assimilis Sig. 
albifrons L. Sahlb. 
var. fulginosus Sig. 
Selenocephalus Germ. 
obsoletus Germ. 
Dorydium Burm. 
lanceolatum Burm, 
Parabolocratus Fieb. 
glaucescens Fieb. 
Tr. 7 —Jassini 
Cicadula Zett 


‘* vaginata Kb. 


sexnotata Fall. 
Salsolae Put. 


— 187 — 


Grypotes Fieb. * ochrosomus Kb. 
pinetellus Boh. Goniagnathus Fieb. 
Phlepsius Fieb. brevis H-S. 
intricatus H-S. * 


guttulimervis Kb. 
Thamnotettix Zett. ASSUSSHADÌ 
fenestratus H-S. 
* Fieberi var. taeniatifrons Kb. 


haematoceps Mls. DI A Ce I 
* opacus Kb. da ur 


attenuatus Germ albolimbatus Kb, 


* viridinervis Kb. Deltocephalus Busm. 


commutatus Fieb. 
mixtus Fab. 


Athysanus Burm striatus Lin. 


stactogala Am. Tr. 8.Typhlocybini 
obscurellus Kb. 

* ervthrostictus Leth. 
plebejus Zett. 
variegatus Kb. i Epteryx Curt. 
prasinus Fall. Melissae Curt. 


Dicraneura Hdy. 


stigmatipennis M. R. 


Sect. II. STERNORHYNCHA Am. S. 
(HEMELYTRA Latr., HYMENELYTRA Fall.) 


Subs. I. PHYTOPHTIRES Burm. 


F. I.—PSYLLIDES DIV. d.—PSYLLARIA 
DIV. 2—APHALARARIA Homotoma Goér. 
Euphyllura Fst. Ficus Lin. 
Oleae Fosc. 


Nora—Posseggo inoltre moltissime specie, raccolte nelle mie ultime escursioni 
non ancora definite, specialmente nelle Cicadine, che pubblicherò appena saran- 
no studiate. 

Prego intanto tutti gli entomologi che possiedono delle specie di emitteri tro- 
vati in Sicilia e non citate in questo elenco a volermene dare avviso, onde pub- 
blicandole completare, per quanto sia possibile, questo catalogo, che io spero, ser- 
virà di sprone a raccogliere questi graziosissimi insetti da noi tanto poco ricer- 
cati e dove un vastissimo campo alle nuove scoperte è riservato agli studiosi. 


— 188 — 


Specie siciliane del cenere DASYPODA, Latr.- 


L’illustre imenotterologo russo, il Generale Radoszkowski, ha recente- 
mente publicato un accurato lavoro sul genere Dasypoda (1), che mi ha 
data l'occasione di studiare le poche specie di questo genere trovate in Si- 
cilia e che io posseggo nella mia collezione. La tavola analitica per la de- 
terminaziene delle specie annessa al sudetto lavoro è molto chiara, sicchè 
la determinazione riesce facilissima. Or se noi studiando con questa ta- 
bella il genere Dasypoda, ci inbattiamo in qualche forma alla quale nes- 
suna delle frasi diagnostiche date dall’Ill. Generale possa applicarsi, pos- 
siamo allora esser certi, che tali forme non sono ancora- descritte. Nella 
mia collezione posseggo cinque specie del genere in parola, una sesta, da 
altri raccolta iu Sicilia, io non ve l’ho puranco rinvenuta; fra queste cin- 
que specie due sono certamente inedite, imperocchè nè con le descrizioni 
dei singoli autori che si sono occupati del genere in parola, nè con l’ ul- 
timo pregevole lavoro del Radoszkowski mi è stato possibile poterle de- 
terminare. 

Alle specie europee adunque ne aggiungo altre due, delle quali darò la 
descrizione più innanti unitamente alle altre specie sin’ oggi rinvenute in 
Sicilia. 

La D. graeca, Lept probabilmente sarà sinonimo di D. suecinta Linn, 
come inclina a credere il Radoszkowski il quale dice, che essa ha molta 
somiglianza con questa specie meno la dimensione 18 mm. 

La descrizione della D. villosa, Lept. non è punto incisiva, essa può ap- 
plicarsi a molte specie e quindi conviene non tenerne conto. 

Dasypoda cingulata, Enrich. ritengo essere una buona specie, e sebbene 
l’imperfetta descrizione possa in certo modo farla riferire all’argentata, pure 
avendo presente individui di queste due specie si marcano chiaramente le 


differenze che esistono fra di loro. 


(1) Revision du genre Dasypoda Latr. (1886). 


— 189 — 


TAVOLA ANALITICA 


perdlaldetisrnaimazioneldelletspecie. 


Q 

1. Scopa giallo-rossastra . 2 

— Scopa oscura o nera 8 

2. Quinto segmento nero . 3 

— Quinto segmento d’altro colore . d 

8. Capo cinerino o rossastro con dei peli neri . ., . . 5 

— Capo solamente cinerino senza peli neri. . . . ‘pyriformis, Rad. 
4. Quinto segmento dell'addome giallastro 0 fulvo . . . 60° 

— Questo stesso segmento bianchiccio - . . . ...7., 


5. Torace cinereo rufescente, dorso nero nel mezzo hirtipes, Fabr. 


— Torace fulvo piloso, petto nero . . . . . . . cingulata, Erich. 
6. I primi quattro segmenti fasciati di bianco . . mixta, Rad. 

— Questi segmenti senza traccia di peli bianchi. . mnebrodensis, n. sp. 
7. Torace gialliccio irsuto col dorso quasi nudo. . discincta, Ros. 

— Torace cinerino rossastro irsuto . . . . . +. succincta, Fabr. 


i 
8. Torace bianchiccio con una fascia nera nel mezzo argentata, Pnz. 


LMIOFPACETLOSSOLONFOSSASIFO. 0 NA Le 


9. La facce ed il petto ornati di peli bianchicci . . plumipes Latr. 
alate CARE Petto Derbi 


10. Segmenti dorsali dell'addome primo e quinto ornati 
LEPEI POSSI RR a talica. (rad. 


— Segmento 1° 2° 3° 4° 5° col solo margine inferiore ci- 


liatotdinpeli rossi. en e. braccata, Evers. 
dt 
1.-Peli di uno o di due segmenti anali neri , . . . . 2 
— Peli di questi segmenti d’altro colore. 3 
Qnbelifdiduexsesmenti anali neri Le 4 
— Peli di un solo segmento anale neri. . . . . 9) 


— 190 — 


3. Segmentianali G0n (pell'iroSSAstritist o NAS MO 
— Segmenti anali con peli biancastri. . . . . . canescens, n. sp. 


4. Addome con quattro fasce bianchiccie . . . . ‘pyriformis, Rad. 
- Addome ciliato di peli rossastri o griggio fulvicci. . 12 


9. !Fibie posteriori semplici. #08 «0. Biripes sat 
— Tibie posteriori ad estremità troncate. . . . . discincta, Ros. 


6 Lasfaeceed il&pettobiancastrilox stisgit A Ne e 
— La facce ed il petto rossastri, griggio rossastri o neri 8 


7. Addome con gli ultimi segmenti soltanto rossastri argentata, Pnz. 
— Addome con tutte le fasce bianche o bianco fulvicce . 9 


8. La facce ed il petto neri... . . .,. +, +. Pyrotrichia Wars! 
— La facce ed il petto rossastri o griggio rossastri succinta, Fabr. 


ONUTIDIE Posteriori semplici e OTO 
— Tibie posteriori allargate verso l'estremità . . . . 11 


10. Ultimo segmento dell’addome irsutissimo —. . plumipes, Latr. 
— Ultimo segmento dell’addome irsuto come gli altri segmenti italica, Rad. 


11. Addome fasciato di pelurie giallo pallida. . . . rixta, Rad. 
— Addome con i primi segmenti bianchicci e gli ultimi fulvicci 
braccata, Evers. 


12: Antenne mere i La Le e ae a a comeulata eb 
— Antenne in parte ferruginei . . . . . . . .. nebrodensis, n. sp. 


D. hirtipes, Fab. 


Audrena hirtipes, Fabr. E. S. IT, 312, 24. 
Apis hirta, Fabr. Ent. S. II, 335, 92. 
Andrena plumipes, Panz F. Germ. 46 16 O 
Apis farfarisequa, ibid. 55, 14 St. 
Melita Swammerdamella, Kirb. Mon. Ap. An. II, 174. Il. 
Trachusa hirtipes, Jurine, Hym. p. 250: 
Dasypoda hirta, Fab. Sys. Piez p. 336, 2. 
» hirtipes, Lntr. His. Nat. XII, 369, 1.—Fabr. Sys. Piez p, 335, 1—Iliig. Mag. In- 
sect. T. V, p. 85, 1—Lep. Hym. II, p. 229, Og-Evers Bull. de Mose. 1852, 
p. 55, 1 Og-Smith., Zool. VI, 2241.—Smith. Cat. Brit. Mus. Piez 1, (1885) 
p. 112, 1.—Nyl. Apum. Bor. Ac. Soc. Fenn ‘1, Q.Schenk, Bien d. Herzog. 
Nassau, p. 208 1 Odg Saunders, Syn. of Brit. Hymen. (1882), p. 286, Od 
'T. IX, fig. 3, 3a, 3b. 
» Swammerdamella, Curt. Brit. Ent.VIII T. 367. 


Q Nigra. Capite cinereo, vertice nigro-villoso. Thorace dorso rufo in medio 
nigro subfasciato, subtus et lateribus cinereo villosis. Abdominis seg- 
mento primo rufo villoso, secundo, tertio quartoque nigro villosis; fascis 


— 191 — 


subinterruptis ante marginem posticum albido pilosis, quinto nigro vil- 
loso; ventre pilis nigris fasciato ; ano nigro villoso. Pedibus nigris, fe- 
moribus cinereis; tibiis, tarsis scopa ferrugineo-villosis. Alae hyalinae 
apice subfuscae. Long. 12-14 mm. 

dc Capite thoraceque cinereo-villosis. Abdominis segmento primo cinereo, sep - 
ptimo nigro villosis , secundo , tertio, quarto, quinto sertoque margine 
postico albo-fasciatis. Pedes nigri cinereo-villosi. Long. 10-12 mm. (Ra- 
doszkowski, 1, c.). 


Nera. Il capo rivestito di peli cenerini, al vertice questi peli sono di co- 
lor nero e più lunghi degli altri. Il torace sul dorso è adorno di peli ros 
sicci ma nel suo mezzo sì trova una larga macchia di peli neri, il di sotto 
ed i lati del torace sono però cinerini. Il primo segmento dell’ addome è 
adorno di peli rossicci, il secondo, terzo e quarto sono rivestiti di peli neri 
meno però il margine inferiore dorsale, il quale è adorno di fascette di pe- 
lurie bianca quasi interrotte nel mezzo , il quinto segmento è tutto nero e 
così gli altri sino all’ano; 1 segmenti ventrali sono ciliati di peli neri. I fe- 
mori sono rivestiti di peli cenerini, le tibie, i tarsi e la scopa sono invece 
ferruginei. Negli esemplari siciliani però i tarsi dei piedi intermedii ed an- 
teriori sono rivestiti di peli cenerini oscuri in miscela con pochi peli ferru- 
ginei. Le ali jaline hanno l’apice appena più oscuro. Lung. 12-14 mm. 

Il maschio si distingue dalla femmina per i seguenti segni: Il capo ed 
il torace sono cinerini villosi, negli esemplari di Sicilia intanto il dorso del 
torace è fulviccio e questo colore è anche accennato sui peli della facce. Il 
primo segmento dell'addome, che nel tipo è cenerino, in alcuni esemplari 
raccolti in Sicilia è fulviccio ed i peli del secondo e terzo segmento sono 
dello stesso colore mischiato a pochi peli neri, il quarto , quinto, sesto e 
settimo segmento hanno i peli neri, i segmenti poi secondo, terzo, quarto, 
quinto e sesto hanno il margine posteriore dorsale fasciato di bianco, l’ano 
è nero. I piedi sono neri con peli cenerini o fulvicci. Ali come nella fem- 
mina. Lung. 10-12 mm. 

Questa è la specie più comune che ho riscontrato nell’ isola e l'ho rac- 
colta sempre nel mese di ottobre. 


D. discincta, Ros. 


Andrena discincta, Ros. Fauna Etr. II, p. 345, 901 ©, 
» visnaga, Ros. Ibid. p. 897, Gi 
» hirsuta, Fabr. Ent. Sys. II, p. 312, 23 Si 
Dasypoda subinterrupta, Brull. Exp. S. de Morée, Zool. III, 352, 779, T. 49, fig. 7 Q 
» villipes, Lepl, Hym. II, p. 233, 6 Od. 
» rufipes, Sichel, Marow. H. S. E. R. VIII, p. 216, OI. 
» » Dours. Rev. Zool. 1871.72, N. 8, p. 299, Og. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 24 


SE Ago 


Q (1) Nigra, flavo hirta. Antennae ex parte testaceae; thorace dorso fere nu- 
do; abdomine irino, vittis tribus flavis interruptis, segmento quinto flavo 
dense fimbriato, ano fulvo villoso; tarsis flavis ferrugineo-villosis. Scopa 
fuloida; alis subflavescentibus. Long. 16-19 mm. 

d' Multo hirsutior, pilis rufo-ferrugineis praesertim in abdomine. Long. 16-17 
mm. (Rodoszkowski). 


Nera, con la parte inferiore delle antenne testacee , la testa è ornata di 
peli gialli rossastri, nella facce ed il vertice questi peli sono più o meno 
mischiati a peli neri, il labbro invece è guarnito di peli rosso dorati. Il to- 
race è adorno di peli giallo rossastri, sul darso questi poli sono molto rari 
sì che questo comparisce quasi nudo, sul petto i peli divengono molto più 
chiari. L’addome è liscio con un leggierissimo riflesso iridato, il primo seg- 
mento ornato leggermente di peli giallastri, questo segmento ed i tre sus- 
seguenti portano di ciascun lato una fascetta formata di peli rossastri. que- 
ste fascette si ingrandiscono progressivamente a cominciare dal primo seg- 
mento sul quale la prima fascetta apparisce come una macchia; il quinto 
segmento è densamente ornato di peli rossastri formante una fascia inter- 
rotta nel mezzo; l’ ano è adorno da ciascun lato di peli rossi molto oscuri. 
I bordi dei segmenti ventrali sono densamente frangiati di peli rossi, i peli 
dei due primi segmenti molto oscuri. I tarsi dei piedi sono gialli con la 
scopa rivestita di peli ferruginosi. Ale un po’ rossastri con l’estremità leg- 
germente oscura. 

Il maschio ha i peli che ornano la testa , la facce e l'addome più densi 
e più rossi, i bordi posteriori dei segmenti addominali sono frangiati e for- 
mano delle fasce rosse continue, i peli della base dei segmenti a comin- 
ciare dal terzo e quelli dell'ano neri. Il di sotto dell'addome è nudo, l’ano 
però ai suoi lati porta un ciuffo di peli rosso oscuri. Le gambe posteriori 
sono leggermente appiattite. Fra non pochi esemplari che ho raccolti in Si- 
cilia i peli di tutto il corpo sono cenerini o leggermente rossastri , inoltre 
in altri esemplari i peli dei due segmenti anali sono perfettamente neri, in 
altri invece quelli del solo ano conservano nettamente questo colore. 


(continua) Tron. DE-STEFANI. 


(1) Forse la Dasypoda baetica, Spin. An. Soc. Ent. Fr. 2, ser. I, p. 139, 87 
della Spagna è una varietà della D. discineta sebbene la descrizione non sia 
completa. (Radoszkowski, 1. c.). 


— 193 — 


SULL'ESISTENZA DI DUE FORME DIVERSE DI MICROSTOMA 
NEL MAR DI MESSINA 


deo 


Degli esemplari, da me raccolti in gran numero nel mar di Messina, di 
questo tipo de’ Salmonidi, altrove rarissimo, io aveva ripetutamente osser- 
vato che taluni piccoli o non mai sufficientemente grandi si distinguevano 
dagli altri della stessa lunghezza od anche maggiore pel corpo relativa- 
mente più grosso e.meno rotondato, Ma non andai più oltre nell’esame dei 
soggetti credendo si trattasse di una semplice variazione individuale. P ren- 
dendo ora a studiare con più attenzione i caratteri del Microstoma mi sono 
avveduto che in tutti gli esemplari della forma suddetta le pinne ventrali 
s'inseriscono in direzione del termine della dorsale a differenza degli altri 
dal corpo più stretto e cilindrico ne’ quali corrispondono un poco innanzi 
al principio della stessa pinna. Ho trovato poi un altro rimarchevole di- 
vario nella forma della valva opercolare, la quale negli uni chiude in- 
completamente la fessura branchiale, è più lunga che larga e posterior- 
mente laciniata, negli altri invece è più larga, cuopre in tutto questa aper- 
tura ed ha un seno sul lembo posteriore. Si aggiungano altre differenze 
nel sito delle pettorali, nel profilo del muso, nel rapporto delle distanze fra 
ì vari punti del corpo. ecc. 

Tuttociò naturalmente faceva sospettare dell’esistenza di una nuova specie 
di Microstoma da contrapporsi al noto M. rotundatum Riss., specialmente 
avuto riguardo al fatto che mancando stadi intermedi tra le due maniere 
d’individui, le notate differenze non potevano mettersi a conto dell’età. Ma 
per venire ad una conclusione sicura era d’ uopo confrontare parti e qua- 
lità di non minore importanza, come le squame, i denti, le otoliti, il nu- 
mero delle vertebre, quello de’ raggi delle pinne, i visceri addominali, ece. 
Pertanto io mi farò prima a dir brevemente de’ caratteri che sono in co- 
mune alle due sorta d’individui, poi di quelli per cui si distinguono. 

Le mascelle sono eguali. Il margine superiore della bocca è formato dai 
mascellari superiori, coperti dal preorbitale, e dall’intermascellare, entrambi 
sprovveduti di denti. Di questi ve n’ ha una serie piccoli ed acuti sulla testa 
del vomere. Un’altra serie più numerosi, serrati e compressi, in qualche 
modo somiglianti a quelli de’ Blennii, si estendono su tutto il margine della 
mandibola. La lingua è allargata sull’estremità a guisa di paletta. L'occhio 
è assai grande, più lungo che alto. Il suo diametro longitudinale è mag- 
giore dello spazio antiorbitale: e forma a un di presso la terza parte della 
lunghezza del capo. Il subopercolo lo è triangolare, L’interopercolo stretto 


— 194 — 


ed allungato. Sul margine concavo del 1° arco branchiale esiste un ordine 
di cilii molli che nei seguenti archi vanno sempre più impicciolendo. La 
natatoja dorsale è triangolare, più alta che lunga, con 11 raggi, di cui il 1° 
è in lunghezza 1/3 0 poco più del seguente. L’ anale è più breve, più corta 
e contiene 7-9 raggi, il primo de’ quali è quasi !/3 del secondo. Le petto- 
rali sono strette, diritte, con 8 raggi, presso a poco lunghe quanto la di- 
stanza tra l’estremità del muso e il margine posteriore dell’occhio. Le addo- 
minali hanno 11 raggi, di cui l'esterno assai breve. Il corpo è coperto di 
squame facili a distaccarsi, più lunghe che larghe, striate nella metà ante- 
riore scolorata. Le strie sono longitudinali sui lati dove vanno crescendo 
in lunghezza dall'esterno verso l'interno. Nella parte di mezzo formano da 
ciascun lato della linea mediana un angolo sporgente rivolto contro il mar- 
gine radicale. Ne risultano due serie d’ angoli entranti uno dentro l' altro. 
La metà libera o posteriore della squama è molle, vivamente ‘argentina. 
Anche il derma è argentato , in modo che il corpo dopo spogliato delle 
squame conserva il suo colore, ma meno splendente. La linea laterale è 
dritta e si estende sulla codale. Nello stato intatto viene coperta dalle or- 
dinarie squame del corpo e non lascia vedere che delle picciole aperture. 
Ma se si distaccano queste squame ne apparisce al di sotto una serie di 
altre ben diverse. Sono esse più piccole, subrotonde, a forma di paletta, 
con un canale più o meno completo, secondo l’ età, nella parte anteriore e 
per tutto striate. Lo stomaco è un tubo stretto, piegato a V. La sua mem- 
brana interna nella branca discendente offre numerose papille a modo di 
linguette triangolari , disposte con ordine. Nella branca ascendente, che ha 
le pareti più sottili, vi sono leggerissime rilevatezze. Al principio dell’inte- 
stino sono 8 appendici piloriche poste in serie lungo uno dei suoi lati (1). 
Questo canale non fa alcun ripiegamento e va dritto all’ano. Il fegato è pic- 
colo, situato immediatamente sotto il cuore, formato di unica massa che 
corrisponde in parte alla parete inferiore del ventre e in parte a sinistra. 
La vescica natatoria è semplice, arrentina, il peritoneo marrone scuro. 

I caratteri differenziali, desunti da numerosi individui, vogliono ora di- 
sporsi nel seguente prospetto. 


1° serie d’individui, lunghi da 22 a 22 serie d’individui, lunghi da 22 a 
) I ) 
72 millim. 70 millim. 
Il corpo è più allungato, perfettamente Il corpo è meno allungato, meno ro- 
cilindrico. tondato è più grosso. 


(I) Evra il Dr. Gunther negando la presenza d’ appendici piloriche al genere 
Microstoma : Pyloric appendages nome (Cat. VI, p. 204. 


— 195 — 


La lunghezza del capo entra 4-5 volte, 
l'altezza del corpo 8 1[3-11 volte nella 
lunghezza del pesce esclusa la codale. 

Il profilo del muso è mezzanamente 
inclinato. 

La dorsale è posta nella metà poste- 
riore della lunghezza del corpo in modo 
che la distanza tra la sua origine e i 
primi raggi codali è 1[2-1]3 di quella che 


intercede tra la detta origine e l’occhio. 


La base delle ventrali corrisponde al- 
quanto più innanzi del principio della 
dorsale. 

Le pettorali sono iunserte nel mezzo 
dell’altezza del corpo, dietro l’opercolo 


L’origine dell’ anale dista da’ primi 
raggi codali quanto dalla base delle 
ventrali. 

Manca la pinna adiposa. 

L’opercolo ha il margine superiore 
ineavato, in modo da lasciare allo sco- 
perto un segmento della fessura bran- 
chiale , il posteriore quasi retto e leg- 
germente laciniato. 

Le squame sono alquanto più strette, 
con una, due, tre incisure sul margine 
radicale e un corrispondente numero 
di costole dirigentisi al centro della 
squama. Le strie sono ravvicinate, 
quelle longitudinali al numero di 22 
circa per lato. 

Le squame della linea laterale sono 
in numero di cinquanta ed una. Nel 
mezzo della parte posteriore di cia- 
scuna vi è un forellino circolare. Il 
loro lembo posteriore è intero. 

La vescica natatoria è allungata, ci- 
lindrica, conformemente al corpo, e si 
estende dall’ano fin presso | estremità 
anteriore dell’incavo addominale. 

Le vertebre sono da 45 a 47. 

Le otoliti sono di figura ellittica ri- 
stretta. 


La lunghezza del corpo entra 3 1[4-4 
volte, l’altezza del corpo 5 3[4-7 1[4 nella 
lunghezza esclusa la codale. 

Il profilo del muso è più declive. 


La dorsale è posta più in avanti, in 
modo che essa dista dall’estremità del 
muso quanto da quella della codale e 
e lo spazio fra la sua origine e i primi 
raggi codali è uguale od anche mag- 
giore di quello che passa tra la detta 
origine e l’occhio. 

La base delle ventrali corrisponde al 
termine della dorsale. 


Le pettorali si trovano nella metà in- 
feriore dell'altezza del corpo, dietro il 
subepercolo e l’interopercolo. 

L’origine dell’ anale dista da’ primi 
raggi codali meno che dalla base delle 
ventrali. 

Esiste la pinna adiposa. 

L’opercolo ha il margine superiore 
convesso in modo da coprire intera- 
mente l’orlo corrispondente della fes- 
sura branchiale. Tra esse e il suboper- 
colo vi è posteriormente un seno. 

Le squame sono un poco più larghe, 
con una lieve depressione nel mezzo 
del margine radicale c con un accenno 
più o meno incerto di costola centrale. 
Le strie sono più distanti tra esse e 
quindi meno numerose, quelle longitu- 
dinali al numero di 13 circa per lato. 

Le squame della linea laterale sono 
quarantacinque. Nel mezzo della parte 
posteriore di ciascuna vi è un forel- 
lino incompleto perchè in continuazione 
con una incisura del lembo posteriore. 

La vescica natatoria è più corta e 
più larga, conformemente al corpo, di 
figura ellittica, posta nella parte media 
all’incavo addominale. 

Le vertebre sono da 43 a 45. 

Le otoliti sono alquanto più grandi, 
di figura ovale ristretta, con una pic- 
cola incisione sopra uno de’ lati. 


— 196 — 


L’ estremità del muso e il margine L’ estremità del muso e il margine 
antero-superiore degli occhi sono ne- antero-superiore degli occhi sono leg- 
rastri. germente oscuri. 


In questo prospetto ho avuto cura di mettere in confronto individui delle 
stesse lunghezze perchè non vi sia luogo ad alcun dubbio che le variazioni 
succennate non sieno dipendenti dall’ età. Faccio osservare intanto che la 
massima lunghezza sinora osservata degli esemplari contraddistinti nella 
2a serie è appunto quella ivi indicata. Gli esemplari della 1% serie al con- 
trario possono arrivare a più grandi dimensioni ritenendo però gli stessi 
caratteri. 

Stabilito che le differenze tra le due forme non sono in rapporto con 
l’età, resta a sapere se queste rappresentano i due sessi di unica specie. 
lo da principio m’era avvicinato a quest'idea avendo trovato uova in parecchi 
esemplari adulti coi caratteri di quelli riportati nella 12 serie. Ma anche que- 
sto sospetto svanì quando vidi notato in alcune mie memorie uno di questi 
individui, lungo 22 centimetri, preso ai 29 ottobre 1882, che avea i latti în- 
grossati con umore bianco (1). Quanto poi all'esame delle glandole genitali 
fatto in alcuni esemplari dell’altra forma per conoscere il sesso, non ebbi 
risultati positivi perchè esse si presentarono in uno stato di riduzione che 
non permetteva di determinarne la natura. i 

In conlusione io ritengo che le due forme sono separate. Non dico che 
quella dal corpo più tozzo costituisce una varietà dell’ altra, che appunto è 
conosciuta col nome di M. rotundatum, perchè non vedo ragione che non 
si possa supporre nel senso inverso. La loro struttura rende assai proba- 
bile che provengono entrambe da uno stipite comune, ma non sembrano 
ancora tanto differenziate da costituire due specialità spiccatamente diverse. 
Infatti la bocca, i denti, il numero dei raggi delle pinne, delle appendici 
piloriche e spesso anche delle vertebre, la disposizione de’ visceri addomi- 
nali, la conformazione della mucosa digestiva, che hanno una grande .im- 
portanza nella definizione delle varie specie, si somigliano perfettamente 
nelle due forme in esame. D'altra parte il complesso delle loro divergenze, 
ed in ispecial modo la posizione diversa delle pettorali e della dorsale ri- 
spetto alle ventrali, non è di così poco valore da non farne che due sem- 
plici varietà. Insomma si direbbe che sono due specie mediocremente avan- 
zate nella via di una separazione. Perciò proporrei di considerarle come 
due sottospecie del Microstoma argenteum Cuv. et Val. distinguendole coi 
nomi di VM. rotundatum Riss. e M. oblitum, n. 


(1) Gunther (loc. cit.) fa ricordo di un altro grosso esemplare di sesso maschile 
esistente nel Museo Britannico : Our large specimen is a male. 


— 197 — 


Infine debbo fare qualche osservazione sulla presenza o mancanza della 
pinna adiposa nei due pesci. Risso ha rappresentato il Microstoma con una 
pinna di tal sorte (1), cui pure accenna nella descrizione. In questa è detto 
che la dorsale è collocata poco indietro delle ventrali e che 1’ opercolo si 
termina all’estremità in due angoli derivanti da un taglio a mezzaluna. Va- 
lenciennes (2) nega la presenza di una pinna adiposa nel Microstoma e 
crede che Risso sia incorso in errore su tal riguardo. Giinther (8) poi dice 
che in realtà i grossi esemplari ne mancano, che in taluni de’ giovani esen- 
plari è conspicua, in altri rudimentaria, in altri completamente assente. Per 
me ognuno di questi signori ha ragione. La discrepanza deriva dal fatto 
che essi hanno avuto sottocchio esemplari di due forme diverse, come 
innanzi vennero contrassegnate. Nella descrizione data da Risso sono ri- 
feriti alcuni caratteri che non coesistono in nessuno de’ numerosi esem- 
plari da me osservati. In fatto quelli che portano un’adiposa hanno la dor- 
sale innanzi le ventrali e non mai alquanto indietro ad esse come in quelli 
provvisti di adiposa. Ma è corretto che nei primi l’opercolo si termina con 
un seno a mezzaluna. E dunque da credere che Risso abbia compilata la 
descrizione del Microstoma su di esemplari appartenenti alle due forme. 
Ho avvertito che gl’individui col carattere delle ventrali innanzi alla dor- 
sale, ecc. divengono più grossi degli altri. Valenciennes e Giinther sono per- 
ciò nel vero quando dicono che non esiste pinna adiposa nei vecchi esem- 
plari da loro esaminati. Restano i giovani ricordati da Giinther con o senza 
pinna adiposa. Ma si è visto che la presenza o la mancanza di essa coin- 
cide con parecchi altri caratteri differenziali, che certamente sono sfuggiti 


all’attenzione dell’autore. 
Dr. Luicr FACCIOLA” 


—— —__eo.* +3F5YT<%? «—t__T 


SCHEDULE SPRCIOGRAFICHE 


riferentisi alla flora Siciliana 


(Terzo SAGGIO) 
i. Sulla VioLa craciLis Sibth. 
Esistono in Sicilia due forme specifiche di Viola della Sezione Melanium, 


sulle quali non è stato unanime il parere dei varii autori. Una è di gran 


(4) Hist. III, p. 475,f. 36. 
(2) Cuv. et Val. Hist. XVIII, p. 358, t. 544. 
(8) Loc. cit. 


— 198 — 


lunga più diffusa nei monti della zona orientale, l’altra è stata fin qui tro- 
vata solo sulle Madonie; tutte e due ben riconosciute dal Bonanni, e la se- 
conda anche prima notata dal Cupani. Giusta la più gran parte degli autori 
esse sono vicinissime per affinità; v'è però chi crede che esse debbano ap- 
partenere a gruppi distinti. L’una e l’altra ritraggon molto della Viola cal- 
carata (L.), e perciò forse a buon diritto potrebbero militare sotto tal tipo: 
così pensano Presl, De Candolle, Gussone, Nyman (1). Intanto la prima di 
queste due predette forme di Viola, è eminentemente affine, anzi con gran- 
dissima probabilità (e con certezza per alcuni) essa è tutt’ uno con la V. 
gractlis (Sibth.). Quest'affinità o medesimezza, negata da Nyman (che distrae 
la specie Sibthorpiana anche dal tipo V. calcarata) da Grenier e Godron, 
dagli autori del Compendio della flora italiana, un po’ messa in *sospetto 
dallo stesso Gussone (che non trova perfetta rassomiglianza fra la specie 
sicula e la figura fornita dalla flora greca), è recisamente affermata da Presl, 
da Boissier, da Arcangeli, da Willkomm e Lange. Il mio amico sig. Dr. E. 
Levier, autorevolissimo in tal guisa di giudizii, dopo maturo esame è ve- 
nuto anch'egli nell’opinione che la specie greca abiti la Sicilia (2). 

I saggi del mio erbario, e quelli procuratimi in quest'anno per aver agio 
di studiar meglio sul vivo questa bella e controversa specie, convengono 
con le descrizioni Presliana e Gussoniana, e, quasi in tutto, con la deseri- 
zione che ne da la Flora orientalis del Boissier, e la Flora greca di Sib- 
thorp e Smith. Ecco del resto i caratteri che in essi potrei garantire. 


« V. brevissime papillari-hirta ; internodiis snbdistantibus ; foliis infimis 
subrotundis vel parum oblongis, acutis, obsolete crenatis, basi obtu- 
sissime cuneatis (non attenuatis !), ceeteris lineari lanceolatis; stipulis 
8-4 partitis; floribus violaceis vel luteis (in varietate lutea) majusculis; 
sepalis lanceolatis, acutis, subintegris!, appendicibus submarginatis 
vel omnino immarginatis, obscure et parce hinc inde dentatis; cal- . 
care subcurvato, corolla subequilongo , saepe in aristam desinente.» 


2. Della ZOSsTERA sonosa Ucr. 


Un cenno sulla sinonimia di essa specie ho dovuto scriverlo per farmi 
chiara idea di un errore in cui m’è parso sia caduto il Nyman. 

Cavolini fondando il genere Phucagrostis distraeva dal genere Zostera (L) 
la Z. nodosa (Ucr.) e questa diveniva la PA. minor (Cav.), il qual nome e- 
rasi dato ben a proposito’ per metterla di contro alla specie congenere (PA. 


(1) Non già il Boissier ! 
(2) Non so quanta ragione si possa avere per aggregare la V. gracilis alla V- 


heterophylla come fa Koch. 


—199 — 


major) scoperta dallo stesso autore del genere Phucagrostis. In seguito 
Koenig studiando meglio queste difficili piante, a spese d’un’altra specie di 
Zostera e della Ph. major fondava i due generi e Posidonia e Cymodocea; 
sicchè la specie di Ucria restava sola nel genere Cavoliniano. Ma il Prof, 
Parlatore l’ha fatta dopo ritornare al genere antico Zostera, ove per le fo- 
glie plurinervi sì distingue tanto da non poter essere ragionevolmente con- 
fusa con la Z. uninervis (Ehr.) ossia con la Z. nana (Roth.). Gussone poi 
ci avverte che la pianta da lui giudicata quale Z. nodosa (Ucr.) è fornita di 
oglie plurinervi; sicchè non so persuadermi del come sia nata una Z. no- 
dosa (Guss. non Ucr.) messa a conto della predetta Z. uninervis. 


5. Caratteri incostanti nelle OrROoBANCHE. 


In questo genere sì difficile e sì ricco parecchi caratteri occorrono sul 
cui valore non potrebbe contarsi, vista l’incostanza di che sono insigniti, 
e sulla cui presenza intanto si sono foggiate tante varietà e magari tante 
specie. La monografia del sig. Lojacono ha fra gli altri il pregio di notarne, 
e dedurne conseguenze tassonomiche. 

Cito qui, per conto mio, la lanugine delle antere p. e. Io le ho trovato 
sullo stesso individuo di Phelipaea ramosa (Mey.) ora del tutto glabre, or 
più o meno lanose; eppure il Boissier fondandosi su tal carattere forma la 
sua var. lanata ! 

Lo stesso è a dirsi della villosità alla base dei filamenti. L’ Orobanche 
canescens (Presl.), ’ O. cruenta (Bss.), l O. crinita (Viv.) mancan di tale 
villosità, quantunque sia notata qual carattere specifico di esse specie. 

Hl colore dei fiori, la lunghezza delle brattee, del pedicello , il numero 
delle lacinie calicine, la proporzione dei lobi nel labbro inferiore della corolla, 
come puossi vedere nell’ O. speciosa (D. C.), la cigliatura del margine co- 
rollino, sono anch'essi dei caratteri evidentissimamente infedeli, e quindi 
da abbandonarsi nella creazione e nella diagnosi di tipi ben definiti. 


4. Caratteri incostanti nelle CREPIS. 


La diagnosi delle differenti specie di Crepis della sezione Lepidoseris 
(Rehb.) riesce difficile per la somma tendenza che hanno i caratteri ad in- 
crociarsi, ed a produrre così delle miscele intermedie, ambigue ed irriduci- 

bili quindi a quelle assegnate come proprie delle specie tipiche. 
lo ho esaminato un grandissimo numero di saggi pervenutimi da varie 
località siciliane, e mai m'è occorso vedere in un solo riuniti i caratteri 
diagnostici che d’una delle più comuni specie gli autori danno; sicchè o V'i- 
bridazione è qui un fenomeno frequentissimo, ovvero tutte le specie che si 


— 200° 


son create non sono che più o men forti spostamenti dal tipo linneano C* 
vesicarta. 

Fo notare, come parecchi deì saggi presentano una deviazione circa la 
forma delle foglie, acquistando una subintegrità che divien poi massima nella 
C. spathulata del Gussone; ma incomparabilmente la bizzaria delle combi- 
nazioni accade vederla più spiccata nelle parti fiorali. Mirabilmente s’intral- 
ciano fra loro tutti i gradi di sviluppo della scariosità nei filli dell’ antodio 
colla canescenza 0 meno di essi, con la più o men grande quantità di villi 
sulle carene, colle variazioni di colore e di rigidità di questi, coll’ assenza 
o presenza di peli glandulosi o meno nel peduncolo, colla glabrizie o meno 
dell’intiera pianta. Sullo stesso individuo occorre di vedere villi neri e bian- 
chi frammisti, abbreviati e molto resistenti e subaculeiformi, il margine sca- 
rioso dei filli bianco o tendente al ferrugineo, l’antodio canescente o più o 
men verde. L’incostanza poi del colore dei fiori notata da Gussone per la 
C. purpurea può ritenersi come estesa a tutte e quante le specie della se- 
zione qui considerata. 


10 maggio 1886« 
L. NIcoTRA. 


privato docente nell'Università di Messina, 


e ___ <«—« _.dl 
NECROLOGIA 


Diamo con profondo dolore la notizia della morte del Cav. M. P. 
Millièere avvenuta a Cannes il 29 maggio scorso. 

La Francia ha perduto in lui uno dei suoi più illustri entomologi; 
la scienza uno dei suoi cultori più appassionati; i suoì colleghi un 
maestro tanto sapiente quanto modesto e un amico gentile e sin- 
cero. 

Il Naturalista Siciliano l’ebbe ad attivo collaboratore e pubblicò 
non pochi suoi scritti nei quali, come in ogni altro de’ suoi lavori, 
mostrò sempre il tesoro della sua dottrina, il suo metodo di osser- 
vazione sagace e profonda. 

Ora che la morte l’ha portato con sè la Redazione sente il dovere 
di ricordarlo qui con onore e con affetto. 


A, Dirett. resp. 


ENRICO RAGUS 


ANNO VI. 1° AGOSTO 1887 N. ii. 


DAD TT 


IL NATURALISTA SICILIANO 


nn > —---------_-<--<:-_--<----------<<k<<: 


CATALOGO RAGIONATO 


DEI 


COLPEONIERIDE ICE 


(Cont. Ved. Num. 9). 


n= - 


Bembidion Latreille. 


NorapHus Steph. 


(Principium Mot.) 


‘punctulatum Drap. (1) Comunissima presso tutti i torrenti della Sicilia dal- 
l’ottobre al maggio. Il colorito di questo insetto varia 
dal più bel bronzo dorato al nero opaco (var. A ) (2), 
per lo più quasi tutti gli esemplari Siciliani appar- 
tengono alla var. B. descritta dal Jacqualin Duval so- 
‘pra un esemplare di Sicilia, con le strie delle elitre 
a grossi punti. Il Dott. Stierlin nella Berliner Ent. 
Zeit. 1864 pag. 146 cita una varietà di Sicilia con 7 
sole strie di punti sulle elitre. 
Il B. striatum F. del catalogo Th. Steck (3) mi ri- 


(1) Nel catalogo dei Carabides, nella stupenda opera « Genre des Coléoptères 
d'Europe » del Jacquelin Duval, l’ aerosum Er. che è sinonimo del punctulatum 
Drap. è citato solamente di Sicilia. 

(2) Vedi Jacquelin Duval « De Bembidiis Europacis » Ann. Soc. Ent. di Fran- 
cia 1851-52. 

(3) Il 5 giugno 1886 in una seduta della Società di Sienze Nat. di Berna, il 
sig. Theodor Steck presentava un catalogo dei coleotteri raccolti in Sicilia nella 
primavera del 1877, dai signori Frey-Gessner e Moritz Isensechmid, catalogo 
che venne pubblicato sotto il titolo di « Entomologische Ergebnisse einer Excursion 
nach Sicilien.» L'autore che con delicato pensiero volle indirizzarmene una co- 
pia, dietro mia domanda, m’ inviava tutti quegli insetti la di cui determinazione 


Naturalista Siciliano, Anno VI. 29 


One 


sultò ‘essere invece questa specie che ha pure in si- 
nonimia un striatum Sero. non Fabr.; anche il Ghi- 
liani erroneamente cita un striatum Fabr. 
i 

varium Oliv. . . . La trovai comunissima a Catania presso i ruscelli nel 
maggio. Baudi la trovò presso Siracusa, ove pure il 
Rottenberg dice di averla presa su terreno salato e la 
cita sotto il sinonimo di ustulatum De]. Gli esem- 
plari di Sicilia sono variabilissimi tanto pel colorito 
quanto per la grandezza e per la punteggiatura delle 
strie delle elitre. 

adustum Schaum.. . Questa specie è citata dal Baudi che la scoprì a Sira- 
cusa. 

ephippium Marsh.. . Non posseggo ancora questa specie citata già dal Du- 
val come di Sicilia, e che il Rottenberg trovò in due 
esemplari su terreno salato presso Siracusa. 


(PLaraPHUS Mot.) 


combustum Mén. . Rottenberg scoprì in Sicilia questa bellissima specie nella 
fiumara di Ficarazzi, ed al fiume Bianco sotto Ader- 
nò. Ei la descrisse allora come nobile Rottb. ma a- 
vendola trovata poi identica alla combustum Mén., la 
mise in sinonimia di questa specie della Russia me- 
ridionale. De Stefani la cita di Termini Imerese, Baudi 
di Trabia e della Cerda, io l’ ho trovata, ma rara, a 
Ficarazzi ed Imera. 


Campa Mot. (1) 


assimile Gyll. . . . Ne posseggo due soli esemplari, che non ricordo ove 
furono da me trovati; erano confusi nella mia raccolta 


mi sembrava poco esatta, di che io qui gli rendo i miei più vivi ringraziamenti. 

Nelle Cicindelidae e nei Carabidae notate in questo catalogo, nulla abbiamo da 
aggiungere alle specie da me citate, visto che il Pterostichus aterrimus Payk. 
era invece il nigerrimus Dej. e la var. cursor Dej. del Lagarus vernalis la spe- 
cie stessa, e non la varietà. 

(1) Il Bertolini nel suo catalogo dei coleotteri d’Italia segna come di Sicilia il 
B. bisulcatum Chaud.; io non so dove il detto autore ha trovato i dati per registrare 
fra le specie siciliane, questa specie conosciuta solamente dalla Russia meridio- 
nale. 


— 203 — 


fra 1 biguttatum F. dai quali e facile distinguerli per 
la base più stretta del corsaletto , e specialmente per 
le antenne che hanno i primi articoli testacel. 


BemBIDION Latr. Bed. 
(MeraLLINA Mot.) 


hypocrita De). . . Non è rara, sotto le pietre vicino le acque a Rebottone 
(maggio), Ficuzza (giugno), Caronie (luglio). Gli esem- 
plari Siciliani hanno la testa ed il corsaletto verde 0- 
scuro, con le elitre di un bell’azzurro lucente. 


(Nesa Mot.) 


ambiguum Dej.. . . Rottenberg ne trovò due esemplari presso Lentini in 
una fossa asciutta, Albera lo rinvenne al Campo della 
Ficuzza, Baudi nei dintorni di Palermo. Io una volta 
lo trovai abbondantissimo nel maggio fra le erbe, sa- 
lendo a destra, al piede del Monte Pellegrino; ne ho 
pure pochi esemplari da me trovati a Siracusa. Mi 
era stato determinato per bipunctatum Lin. e sotto 
questo nome figurò nella mia prima lista. 

var. Palumboi Ragusa (1). Il Prof. Augusto Palumbo mi comunicò alcuni Bem- 
bidion fra i quali trovai questa bella varietà, tanto 
distinta da poterla elevare a nuova specie ; fu da lui 
trovata nell’ aprile sotto un piccolo sasso, in terreno 
paludoso , nel territorio di Castelvetrano in contrada 
S. Agostino. E facilissima a riconoscerla oltre per la 
maggior grandezza per i palpi e le antenne che sono 
tutte nere, per le elitre con la settima stria accennata 
con sottilissimi puntini, e per i femori oscuri abbron- 
zati lucenti, con le tibie rosso-picei. 


(EmPHANES Mot.) 


normannum Dej. Baudi lo cita di Marsala, e mi scriveva averne avuti anche 
dal Ghiliani che lo raccolse in Sicilia. Ne posseggo 
pochi esemplari. 


(1) var. Palumboi var. nov. Supra aeneum; antennis totis nigris; elytris ob- 
longo-ovatis subtiliter punctato-slriatis, triis apice 
obsoletis, septima levius impressa, foveolis duabus 
minutis leviter impressis ; femoribus tarsisque ob- 
scuris aeneo-micantibus, tibits rufo-piceis. 


— 204 — 


var. rivulare De). . Facile a distinguerla dal tipo normannum per il colorito 
5 delle elitre ferruginee, invece di nere bronzate o bru - 
nastre. Si trova col tipo ma assai più rara. Tanto 
il tipo quanto la varietà sono citate dal Duval di Si- 
cilia. È 
var. minimum F. . Anche questa varietà è citata dal Rottenberg sotto il si- 
nonimo di pusillum Gyll., ed egli dice averla trovata 
a Catania e Siracusa ; il Baudi la cita delle stesse 
località. È comune ed io l’ ho pure di Catania, Len- 
tini e Pergusa,; ove l’ho raccolta nel maggio e giugno 
Un esemplare di Siracusa donatomi dall'amico Augu- 
sto Palumbo, è il solo che offre la macchietta rossa- 
stra presso il bordo esterno all’apice delle elitre, tulti 
gli altri miei esemplari sono concolori. 


* 
* *% 


tenellum Fr. . . . Comunissima a Palermo, Cerda, Sciacca , Catania, A- 
dernò , nel maggio presso i torrenti nelle ghiaje. Ne 
posseggo pochi esemplari appena più piccoli con la 
macchietta all’apice delle elitre assai piccola o intiera- 
mente nulla. Il B. Doris Panz. citato nel catalogo 
Steck era invece questa specie. 


TREPANES (Mot.) 


8-maculatum Goeze. È lo Sturmii Panz. citato nella mia Addenda. Deve 
essere abbastanza raro in Sicilia, dove io stesso non 
l ho ancora trovato. Ne posseggo due soli esemplari 
di Sicilia, uno gentilmente donatomi dal Dott. Stierlin, 
e l’altro dall'amico Augusto Palumbo. 

maculatum Dej. . . Bellissima specie citata già dal Duval come esistente 
in Sicilia. È facile il distinguerla dalla 8-maculatum 
per le antenne e le gambe che invece di essere testa- 
cee, sono in questa specie nere, Io 1° ho trovata nel 
maggio abbondantemente presso lo stagno a Rebottone, 
nel luglio sotto le pietre in siti umidi sulle Madonie, 
e nel novembre presso lo stagno sulla cima del Monte 
Pellegrino. 


(LopHA Steph.) (1) 


4-maculatum L.. . Ghiliano e Romano la citano di Sicilia. E abbastanza 


(1) Ad una delle specie seguenti, credo debba attribuirsi il paludosum citato 
dal Romano dopo il 4-maculatun 


I AIM 


rara, ed io non ne posseggo che pochi esemplari. Si 
distingue per le gambe ed i primi articoli delle an- 
tenne che sono di color ferrugineo chiaro. 

4&-pustulatum Dej. (1) Rottenberg ne trovò pochi esemplari a Lentini. Io lho 
della provincia di Palermo e di Catania dove è più 

“comune della specie precedente dalla quale è distinta 

per il colorito oscuro dei femori e delle antenne. 
laterale Dej. . . . Comune nel maggio e giugno. E citata dal Rottenberg, 
De Stefani e Riggio, e nella mia prima lista sotto il 
sinonimo di ca/losum Kust. 
4-guttatum F.. . . Duval la cita di Sicilia. E rara essendo assai più facile 
trovare degli esemplari appartenenti alle varietà se- 
guenti' che al tipico 4-guttatum. 

var. Genei Kust.. . Questa varietà che si distingue dal 4-guttatum F., per 
avere le strie di punti sulle elitre appena accennate, 

forma il passaggio dalla specie alla varietà seguente. 

Era conosciuta solamente dalla Sardegna e fu il Rot- 

tenberg che la scopri in Sicilia. 

var. speculare Kust. Bella varietà, distinta dal tipo, per l'assoluta mancanza 
delle strie puntate sulle elitre; è abbastanza comune 

in tutta l'isola, ed è citala dal Rottenberg e dallo Steck. 


(SynecHosticTtus Mot.) 


Dahli Dej. . . . . Questa specie è comunissima sotto le pietre al fiume 
Oreto ed in siti umidi nelle campagne dell’intera Si- 
cilia. 

È citata dal Duval, Ghiliaui, Reiche, Rottenberg, De- 
Stefani, Riggio e Steck. 

cribrum Duv. . . Rottenberg la trovò presso Palermo a S. Martino, e lo 
dice comune all’Anapo di Siracusa. Io non l ho an- 
cora trovata. 

ruficorne Sturm . . Anni or sono il signor Bellier de la Chavignerie mi 
scriveva, che fra dei coleotteri delle vicinanze di Mes- 
sina, da me spediti, vi si trovava un esemplare del 
B. rufipes Sturm. che sarebbe sinonimo del ruficor- 
ne Sturm. Anche il Dejean nella sna Iconografia a 
pag. 412-418 dopo la descrizione del 2. brunnipes 
che è altro sinonimo di questa specie, cita anche la 
Sicilia come patria di questo insetto. 


(1) Nell’ultimo catalogo di Berlino è citato il Serv. come autore, ec non il Der. 


fulvipes Sturm. 
decorum Panz. 


praeustum Duv. . 


nitidulum Marsh. 


praeustum De). 


Siculum Dej. . 


— 206 — 


PeRIPHUS Steph. 


Baudi la trovò presso un torrente fra Termini e Sciara. 

È citata come trovata in Sicilia dal Romano e dal Ghi- 
liani. Io la noto , perchè è specie assai diffusa e si 
trova pure in Spagna, Portogallo ed anche in Algeria. 

Assai comune. Di questa specie il Rottenberg ne trovò 
? esemplari a S. Martino e Ficarazzi. E facile di- 
stinguerla dagli esemplari scolorati del nitidulum 
Marsh. per le elitre assai più schiacciate e per il di 
sotto, che è sempre nero in questa specie. 

Già il Baudi (1. c.) ci disse come il Barone di Rotten- 
berg avesse confuso questa specie per il siculum Dej., 
errore nel quale io stesso caddi nel mio primo elenco. 
È il Bembidion più comune della Sicilia e trovasi 
tanto nei torrenti, quanto presso le fontane dei più 
alti monti. Per lo più hanno quasi tutti, le gambe 
intieramente testac. e, che sarebbe la var. A. del Du- 
val, ne ho visti però nella collezione del Palumbo a 
Castelvetrano individui a gambe brunastre etichettati 
come v. brunnipes. 

È comunissima ed il Rottemberg la citò come varietà 
del Stculum , errore che troviamo pure nell’ ultimo 
catalogo di Berlino, mentre è la var. B. del nitidulum 
descritta dal Duval e riconoscibile per le « elytris 
brunneo-testaceis, aeneo-micantibus » per me li ri- 
tengo semplicemente degli individui immaturi del n7- 
tidulum. In Sicilia è pure più comune del tipo la var 
C. del Duval con 1° estremità delle elitre a macchia 
rossastra. 

Rarissimo. Io non ne posseggo che un solo esemplare 
gentilmente donatomi dal Cav. Baudi. De la Brulerie 


saphyreum Gaut.. 


Ritengo questa specie descritta a p. 133 delle Mitthei- 
lungen der Schw. Ent. Gesel. 1872, una semplice va- 
rietà del nitidulum Marsh. se non il tipo stesso a fe- 
mori nerastri, 0 forse il fulotpes Sturm. In ogni caso 
credo assai utile citarla con dubbio, anzichè accrescere 
questo gruppo di un’altra specie che dalla descrizione 
che ne da l’autore, sembrami assai dubbia. 


dalmatinum Schaum. 


var. coeruleum Serv. 


ripicola Dufour. 


Andreae F.. . . . 


femoratum Sturm. 


dromioides Duv.. 


— 207% — 
riteneva questa specie una semplice varietà del niti- 
dulum dal quale varia per il vertice, che in questa 
specie è puntato. 

Il sig. von Heyden possiede nella sua collezione quat- 
tro esemplari di questa specie, raccolti in Sicilia dal 
Bellier de la Chavignerie, e così determinati dal Pan- 
delle. 

Non è rara. Rottenberg la trovò nella fiumara presso 
Ficarazzi, dove io stesso 1° ho ripresa; ne ho pure di 
Castelbuono e della finmara sotto il Parco. Il tipo, il 
fasciolatum Duft., che a torto citai nella mia prima 
lista come esistente in Sicilia, non si è ancora tro- 
vato da noi. 

Reiche la cita di Sicilia sotto il sinonimo di scapulare 
Dej. Rottenberg ne trovò un solo esemplare all’Oreto, 
Baudìi la prese abbondantemente nelle ghiaje dei tor- 
renti presso Trabia, Termini e Cerda. Destefani pure 
la dice poco frequente a Termini; io posseggo questa 
bellissima specie in numero presa da me nei dintorni 
di Palermo ed a Sciacca. 

Romano e Ghiliani la citano sotto il sinonimo di eru- 
ciatum De). ; è inoltre citata dal Reiche, Rottenberg 
(Oreto , Ficarazzi, Anapo, Adernò) e Destefani (Fi- 
cuzza frequente). È assai comune, ed io l’ho trovata 
dall'aprile al giugno presso tutti i torrenti dell’ isola. 
IL’Hispanicum Dej. citato dallo Steck come di Sicilia, 
era invece questa specie. 

Posseggo tre soli esemplari di questa specie e li trovai 
sotto le pietre vicino al torrente presso Castelbuono 
ove certamente deve essere poco rara. Nei miei esem- 
vlari i tre primi articoli delle antenne e la base dei se- 
guenti sono ferruginosi. 

Specie esclusivamente siciliana, è descritta a pag. 139- 
156 degli Ann. Soc. Ent. Fr. 1852 sopra un indivi- 
duo comunicato al Duval, dal sig. L. Fairmaire che 
l’ ebbe spedito dalla Sicilia dal sig. Luigi Benoit di 
Messina , che ancora oggi si occupa con zelo ed a- 
more dell’ entomologia della nostra isola. Questo co- 
leottero non deve essere raro nella provincia di Mes- 
sina donde provengono i pochi esemplari della mia 
collezione, ma io la ritengo una semplice var. tà 
della specie precedente. I miei esemplari hanno la + 


IN 


sta ed il corsaletto invece di nero lucente oscuro co- 
me è descritto dal Duval, verde oscuro lucente. 


PmLocATHUS Steph. 


obtusum Serv. . . Già Duval nella sua monografia la cita di Sicilia. Rot- 
temberg la trovò a Palermo e Siracusa, dove io stesso 
l’ho presa in numero. 

var. rectangulum Duv. Rottenberg la trovò a Palermo, Baudi sulle rive del- 
l’Anapo a Siracusa. Non è rara ed è facile distin- 
guerla dall’obtusum per il torace con gli angulis pos- 
ticis rectis, mentre sono obtusis nel tipo. 

iricolor Bedel. . . Descritta nal 1879 nella « Faune des Coleop. du Bassin 
de la Seine ». Già nel vol, I di questo periodico a 
pag. 226 annunziai la scoperta da me fatta di questa 
specie in Sicilia, a Palermo, Catania e Lentini, sul 
bordo delle acque salmastre. 

vicinun Luc. . . . È citata dal Duval ed ora dallo Steck, come di Sicilia; 
io l’ho presa in grande quantità a Castelvetrano ed a 
Mazzara. Varia alquanto nella grandezza. 

biguttatum Fabr.. . Rottenberg la trovò all’Anapo presso Siracusa, Baudi la 
cita, sotto il sinonimo di vu/neratum Dej., di Misil- 
meri (Albera) e di Siracusa come varietà, con le eli- 
tre brune a macchia posteriore obsoleta. Io ne pos- 
seggo un buon numero, che variano in grandezza, con 
le gambe più o meno oscure, con la macchietta sulle 
elitre e senza, hanno però tutti solamente sei strie 
puntate sulle elitre, ed in nessuno dei miei esemplari 
è accennata con dei puntini la settima stria. 
Questa specie deve essere il guttula citata dal Romano, 
e che io notai nella mia Addenda perchè il Dottor 
Stierlin mi aveva scritto di possederla di Sicilia , in- 
tanto .avendomene egli comunicato un esemplare tro- 
vai invece che era il biguttatum. 


Ocys Steph. 
harpaloides Serv. . È il rufescens Guer, citato dal Rottenberg. Non è raro 
all’ Oreto in primavera sotto le pietre, ma general- 
mente sono individui immaturi; ne ho trovato nell’a- 
prile allo Zucco sotto le corteccie degli alberi, e nel 
giugno scorso, battendo le quercie nel bosco della Fi- 


— 209 — 


cuzza me ne caddero due esemplari nell’ombrello. To 
credo che a questa specie bisogna riferire il ferrugi- 
neum (?) citato dal Romano. 3 


Tachypus Laporte (1) 


var. nebulosus Ros.i. Nella mia prima lista citai il tipo, caraboides Schrank, 
invece della varietà che è quella che solamente fin’oggi 
conosciamo di Sicilia. Dopo quanto scrisse il Baudi 
riguardo a questo insetto a pag. 119 dell’ Anno I di 
questo periodico, è inutile tornare sull’argomento. Baudi 
lo trovò presso Cerda, Albera a Misilmeri. Io lho di 
Castelbuono e dintorni, ove è assai comune nel giu- 
gno e luglio. Il picipes, che è sinonimo del caraboi- 
des, citato come di Sicilia dal Reiche era certamente 
questa varietà. 

pallipes Duft. . . . Baudi dice che lo trovò Albera alla Piana dei Greci. 
Io non ho ancora trovato che soli pochi esemplari 
che si adattano alla descrizione di questa specie. 

Rossii Schaum. . . Rottenberg la raccolse a Messina. al fiume Bianco presso 
Adernò e nel bosco di castagne sopra Nicolosi dove è 
comune. Schaum e Baudi la citano, ed il Destefani la 
dice poco frequente a Palermo, ove io stesso l’ho rac- 
colta in gran quartità sui bordi umidi dei fossati e sotto 

i le foglie cadute al suolo. Per me questa specie non è 

che una varietà del palZlipes Duft., come il nebdulo- 
sus al caraboides. 

flavipes Lin. . . . Comunissimo è citato di Sicilia dal Romano, Reiche, 
Destefani e dal Rottenberg (Siracusa, Nicolosi, Pa- 
lermo) che trova che gli esemplari di Sicilia variano 
in ciocche i due punti delle elitre, si presentano a for- 
ma di fossi più o meno profondi. 
Il Dott. Gustavo Stierlin pubblicava a pag. 441 del 
5° vol. 1880 (3), delle Mittheilungen der Schw. Ent 


(1) M. des Gozis nella sua « Recherche de l’Espéce typique (Montlucon » 1886) 
cambia il nome di questo genere in Asaphidion, applicando il nome di Tackhypus 
per i Carabus del gruppo dell’auratus, granulatus, e specie affine, 

(2) Schaum ridescrivendola a pag. 151 Berl. Ent. Zeit. 1857 , cita le osserva 
zioni del Duval che riteneva il T. Rossii identico al pallipes, e indica Ann. Soc. 
Ent. Fr. 1855, pag. 682 invece di 652. 

(8) Non 1879 come scrive Marseul nel suo Nouv. Rep. Abeille—Tome XIX 1880. 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI. 26 


PI 


Ges. un nuovo Tachkypus di Sicilia, al quale impo- 
neva il nome di angulicollis, nome che il signor von 
Heyden a pag. 304 della Deutsche Ent. Zeit. 1880, 
cambiava in Stierlini essendo il nome di angulicollis 
già dato ad altro Tachypus, dal Moraw. nel 1863. 
Io ho studiato attentamente due insetti di Sicilia. do- 
natimi con questo nome, dallo stesso Stierlin, e non 
posso assolutamente trovarli differenti dai miei /lavt- 
pes che per altro oltre alle osservazioni del Rotten- 
berg sui punti delle elitre, sono identici a tutti quelli 
che ho avuto di altre provenienze così che ritengo lo 
Stierlini Heyden=angulicollis Stierlin=flavipes Lin. 


Osservazioni. — Nel Catalogo Romano troviamo citati fra i Pentameri di Sicilia, 
il Lachnophorus pilosus ed ìl Cratocerus monilicornis che sono entrambi Ca- 
rabidi del Brasile, la Pteroloma pallidum che è una Silfa del Kamtschatka, 
il Tetragonoderus Lecontei che è Carabide del Kentucky, il Geoboenus lae- 
vigatus, Carabide del Chilì, cd infine il Somoplatus substriatus che è un Le- 
biino del Senegal! Cosa erano invece ? 


(continua) EnrIco RAGUSA. 


Specie siciliane del genere DASYPODA, Latr. 


(Cont. e fine V. N. prec.) 


D. plumipes, Latr. 


Dasypoda plumipes, Latr. Gen. Crus, Ins. IV, p. 152. 


» » Panz. Faun. Germ, 99, 15 Q. 

» » Lepl. Hym. II, p. 230, 2 Od. 

» » Nyl. Revis. Ap. boreal. p. 259, 1. 

» » Evers. Bull. d. Mos. 1852, p. 56, 3 O, 

» » Baer, Ibid. 1853, p. 71, 4, T. I, fig, 4 Od. 
» nigrans, Baer, lbid. 1853, p. 73, T. 1, f.9 Q. 


O Nigra. Capite thoraceque rufo-villosis ; abdominis segmentis rufo-villosis, 
primo, secundo tertio quartoque margine infero in dorso nudo, ano rufo 
villoso; pedibus scopa nigris villosis. Long. 15-17 mm. 


— 211 — 


7, 


d' Capite pectoreque cinereo-rufo-villosis, abdominis segmentis omnibus fa- 
scia rufa marginatis ; tibiis tarsisque fulvescentibus hirtis. 
Long. 14-15mm. (Radoszkowski, 1. e) 


Nera, con metà delle antenne della parte di sotto testacee ; testa e to- 
race rivestiti di peli rossi, il petto adorno di peli giallo pallidi o biancastri. 

I quattro primi segmenti addominali coperti di peli rossi, il loro bordo 
inferiore e nudo nel mezzo ; quinto segmento e lano sono riccamente a- 
dorni di peli rossi. I segmenti ventrali frangiati di peli rossi. I peli dei piedi 
e la scopa sono d’un colore nero mischiato di griggio scuro , l ultimo ar- 
ticolo dei tarsi fortemente ferruginoso. 

Il maschio si distingue dalla femmina per molti segni; esso è nero con 
i peli del vertice e del torace , quelli della testa e del petto biancastri; i 
segmenti addominali sono adorni di larghe fasce di pelo rosso coricato, un 
po’ biancastre negli esemplari di Sicilia che ho sott’ occhio ; all’ ano ed al 
quinto e sesto segmento questi peli sono ispidi e di un rosso molto carico, 
colore questo che si estende ai cigli dei segmenti ventrali. I piedi sono 
guarniti di peli rossi, i metatarsi posteriori comparativamente alla loro lar- 
ghezza sono più lunghi che nelle altre specie. Il Generale Radoszkowski 
nota per la 9 di questa specie una var. a. che sarebbe nè più nè mero la 
D. nigrans di Baer; io credo , che se la varietà, che in natura non cono- 
sco, merita di essere notata, sarebbe più ragionevole distinguerla dal tipo 
col nome dato da Baer, anzichè chiamarla var. a. Ecco i controsegni di 
questa varietà : 

Pelo della testa, del torace e del primo segmento dell’addome giallo-rosso, 
quello del petto biancastro, i peli dei tarsi e della scopa mischiati con dei 
peli rosso carichi. 


D. cingulata, Erich. 
Erich. W. Revis. Tir. Pim, Span. p. 105. 


Q Nigra. Capite rufo-villoso, facce nigra villosa. Thorace dorso rufo, sub- 
tus nigro. Abdominis segmento primo rufo villoso, caeteris nigro-villo- 
sis, fascits subinterruptis ad marginem posticum albido-pilosis in seg- 
mento 2° 3° 4°; ano nigro villoso ; ventre pilis nigris fasciato. Pedibus 
nigris, femoribus, tibiis, tarsis, scopa ferrugineo-villosis. Alis subyali- 
nis apice fere fuscis. Long. 16-17 mm. 

Q Capite thoraceque cinero-rufo villosis. Abdominis dorso concolore, seg- 
mento sexto anoque nigro villosis; segmento 2° 3° 4° 5° in margine po- 
stico fere albo-fasciatis; segmentis ventralibus nigro ciliatis, Pedibus ni- 


gris rufo villosis. 


— 212 — 


Io ho fatto la descrizione di questa specie sopra esemplari ricevuti da 
Tangeri, non posso quindi dire se esemplari d'altri paesi offrono delle dif- 
ferenze; non lho peranco trovata in Sicilia e solamente ho voluto intratte- 
nermi su di essa perchè il Radoszkowski dice di non conoscerla e erede 
dalla descrizione dell’Erichson poterla riferire alla D. argentata, dalla quale 
io ritengo che si differisce benissimo. : 

Questa specie è nera con la testa rivestita di peli rossastri e neri, i peli 
neri adornano specialmente la parte inferiore del capo e della facce, le an- 
tenne sono nere-ferruginose ; il corsaletto sul dorso ed ai lati è perfetta- 
mente rivestito di peli rossastri, nel petto invece questi peli sono neri. 

Il primo segmento deli’ addome superiormente è rossastro e può anche 
notarsi questo colore a pochi peli dei lati del secondo segmento , questo 
segmento. e tutti gli altri sono rivestiti di peli neri, specialmente il quinto 
il sesto e l’ano ne sono molto ricchi; i margini dorsali inferiori del secondo, 
terzo e quarto anello sono adorni di una piccola fascetta di peli bianchi co- 
ricati, la quale nel mezzo è interrotta lasciando il margine del segmento 
nudo; i segmenti ventrali sono ciliati di peli neri. I piedi sono neri rive- 
stiti tutti di peli rossastri, la scopa ne è ricchissima. Le ali sono quasi ia- 
line, l'apice è largamente un po’ affumato, le vene sono ferruginei. 

Il maschio si avvicina non poco a quello della D. discincta, ma se ne 
distingue nettamente per molteplici caratteri. Essa è molto irsuta, il colore 
dei suoi peli è d’un cenerino fulviccio; ha le antenne nere, tutti i segmenti 
dorsali dell'addome rossastri, meno il sesto e settimo e l’ano che sono neri 
rossastri, il quinto segmento differisce un po’ dagli altri perchè tra i suoi 
peli fulvicci si trovano immisti dei peli nerì ; il margine dei segmenti se- 
condo, terzo, quarto e quinto è leggermente ornato da una fascetta di pe- 
lurie bianchiccia, i segmenti ventrali sono nudi il solo margine inferiore è 
ciliato di pochi peli neri. 


D. nebrodensis, n. sp. 


Q Nigra, capite thoraceque rufo-irsutis vertice et disco thoracis nigricanti- 
bus; antemnis testaceis, mandibulis ferrugineis. Abdominis segmento pri- 
mo rufo-hirsuto, secundo, tertio quartoque dorso nudo lateribus rufo- 
ciliatis, segmento quinto, sexto anoque rufo-hirsutissimis , ventre rufo 
ciliato. Pedibus ferrugineis, rufo-villosis, scopa concolore. Alis flavican- 
tibus, apice fusco, venis flavis. Long. 15-16 mm. 

dg Niger rufo-hirsutissimus. Thoracis disco nigricante. Antemnis testaceis 
nigricantibus. Abdominis segmento primo et secundo rufo hirsutis, ter- 
tio, quarto, quinto, sexto anoque nigro vestitis, margine postico segmenti 
tertit, quarti, quintique fascia rufa sub interrupta ornato , ventre polito. 
Pedibus favi, femoribus nigris, rufo-hirsutts. Long. 14-16 mm, 


— 213 — 


Nera col corpo rivestito di peli rosso fulvi, il vertice ed una piccola area 
nel mezzo del torace neri. Il primo segmento dell'addome è rosso fulvo, il 
secondo, terzo e quarto sul dorso sono nudi, una macchia però di peli rosso 
fulvicci adorna i lati di ciascun di questi segmenti, il quinto segmento , il 
sesto e l’ano sono rivestiti invece di peli fulvi molto irsuti; i segmenti ven- 
trali sono ciliati di peli fulvi. I piedi di color ferruginei sono rivestiti di peli 
fulvi, la scopa è dello stesso colore. Le mandibole sono ferruginei, le an- 
tenne testacei; le ali flave con le vene più cariche e l’apice largamente ma 
lievemente fosco. Il maschio si distingue ai seguenti caratteri: Corpo nero, 
rivestito di peli fulvi; antenne ferruginose col di sopra nere, mandibole pi- 
cee. Facce molto irsuta. Primo e secondo segmento dell’ addome ornati di 
peli rosso fulvi, tutti gli altri e l’ano neri, i segmenti secondo terzo e quarto 
col margine posteriore ornati da una piccola fascia di peli fulvi interrotta 
nel mezzo, ventre nudo. Nel resto simile alla femmina. 

La specie alla quale più si avvicina sarebbe la mixéa del Rodoszkowski, 
dalla quale però si distingue benissimo per molteplici caratteri come può 
vedersi facilmente anche dal semplice confronto delle due descrizioni. 

Ho avuto questa specie da Castelbuono dal Dr. Minà-Palumbo che la cat- 
turava in quelle campagne nel mese di giugno 1885. 


D. canescens, n. sp. 


d' Niger hirsutus corpore parum cinereo villoso. Tibiis posticis et segmento 
ventrali quinto flavicantibus, segmentis 4, 5, 6, 7, sub dorsum pilis ni- 
gris raris. Alis hyalinis, neuris ferrugineis.. Pedibus nigris griseo-hir- 
sutis. Long. 13-14 mm. 


Di questa singolarissima specie non conosco che un solo maschio cattu- 
rato in Sicilia parecchi anni or sono. Esso è nero, il suo corpo da pertutto 
è rivestito di folti peli cenerini molto chiari che gli danno un aspetto sin- 
golare; solamente ai tarsi posteriori ed al margine posteriore del quinto seg- 
mento ventrale questi peli sono un po’ giallastri; il dorso del 4°, 5°, 6° e 7° 
segmento dorsale portano pochissimi peli neri. Le antenne sono nere, co- 
me le mandibole, ma hanno l'apice rossastro; le ali sono ialine con le vene 


ferruginei; l’ano è rivestito di peli griggi. Lung. 13-14 mm. 
D. succincta, Fabr. 


Andrena succineta, Fabr. Syst. Ent. p. 378, 14. 


» » Fabr. Ent. Sys. II, p. 314, 31. 
« » Panz. Faun. Germ. 7, 10, 
Dasypoda spissipes, Lepl. Hym. I, p. 32, 4 O. 
» Panzeri, Spin. An. Soc. Ent. Fr. VII, p. 568, 53. 


Q Nigra. Capîte cinereo cum nigro submixto villoso, antemnis nigris apice 
piceo. Thorax cinereo-rufo-villosus, Segmentis abdominalibus primo cine- 


— 214 - 


reo rufo, secundo, tertio, quarto quintoque nigro-villosis, fascia conti- 
nua ante marginem inferum albo villosa; segmentis ventralibus fusco- 
ferrugineo-hirto-fasciatis ; ano nigro villoso ; femoribus cinereo villosis, 
scopa rufescente. Long. 12-13 mm. 

ST Niger. Capite thoraceque ferrugineo villosis ; abdominis segmentis primo 
secundoque omnino ferrugineis, tertio, quarto, quinto, sexto basi subnu- 
dis nigris, margine infero ferrugineo piloso, ano pedibusque ferrugineo- 
villosis. Alis subfuscis. Long. 9-12 mm. (Radoszkowski, l. c.). 


Corpo nero, la testa coperta di peli cenerini mischiati a varii peli neri. 
Antenne nere, la loro estremità ui po’ ferruginosa, il corsaletto coperto di 
peli d’un rosso cenerino. L’ addome di sopra ha i bordi dei segmenti nudi 
e decolori, i peli del primo segmento d’un rosso cenerino, quelli dei seguenti 
quattro segmenti neri, bordo inferiore di questi anelli con una fascia con- 
tinua di pelurie bianca, al ventre ogni segmento porta una striscia di peli 
irsuti ferruginosi, Ale ialine con l’ estremità un po’ affumicata e le venette 
picee. Long. 12-13 mm. 

Il maschio si distingue dalla femmina per i peli che adornano la testa, 
il torace ed i primi tre segmenti dell'addome che sono rossi, sulla base dei 
seguenti anelli sì marca qualche pelo nero sparso, il bordo inferiore di tutti 
i segmenti, eccetto il primo, sono adorni d’una fascetta di pelurie rossastra, 
di sotto tutti i segmenti sono ciliati di peli rossastri. I piedi sono neri a- 
dornì di peli rossastri, i tarsi, meno i metatarsi, rossi. Lung. 9-12 mm. 

Questa specie che è stata di già raccolta in Sicilia, io non ve l'ho ancora 
ritrovata, sicchè non posso dir nulla se gli esemplari siciliani sono degni 
di nota per qualche differenza che li allontani dal tipo. 

Tron. DE-STEFANI. 


ai wa 7 r(T——-—40Tcan nt En 


COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI 


DELLA SICILIA 


PIENRECOREA GUSTA 


_—_—_mz--s-—____& 


Cicindela aphrodisia Baudi (1) 


Il 27 luglio scorso, essendomi recato a Mondello in cerca della mia bel- 
lissima Cricindela var. lugens, fui sorpreso nel prendere l’aplrrodisia, come 

(1) Baudi la descrisse come varietà della littoralis nella Berl. Ent. Zeit 1864 
pag. 195, lasciandole il nome di «phrodisia impostole dal Truqui; è errore citare 
il Trugqui come autore di questa specie, come ho fatto io nel Nat. Sic., e come 
hanno fatto nel nuovo catalogo di Berlino. 


“olo 


da lontano e senza guardare il disegno delle elitre, fosse facile il discer- 
nerla dalla littoralis ; e ciò dipendeva unicamente dal modo come i due 
insetti posavano sulla sabbia. L'una la littoralis sembrava più schiacciata 
al suolo, mentre l’aplrodisia era assai più sollevata dal suolo, ciò che le 
dava una posa molto più elegante. Tornato a casa avendo rovesciato sul 
dorso tutte le Cicindele raccolte, osservai prima la grande differenza che 
passa tra il di sotto di un bronzato azzurro lucente della liltoralis, ed il 
bronzato dorato dell’aphrodisia; e poî ciò che più mi colpì, fu la lunghezza 
delle gambe di quest’ultima specie. Difatti è facile vedere come 1’ aphro- 
dista abbia tutti i femori assai più lunghi di quelli della li/{oralis, ma ciò 
è specialmente visibile ad occhio nudo nelle gambe posteriori, ove il pri- 
mo tarso è quasi tanto lungo quanto lo sono nella littoralis il primo ed il 
secondo riuniti assieme, e così progressivamente i cinque tarsi della litora- 
lis arrivano appena a formare la lunghezza di soli quattro tarsi dell’aphro- 
disia. 

Anche le mandibole offrono delle differenze nelle due specie, essendo le 
medesime assai sporgenti ed aperte nella littoralis, dove il primo dentino 
con la punta della mandibola forma un angolo acuto, assai più largo nel- 
l’aphrodisia, dove le mandibole sono meno sporgenti e più chiuse. 

Altre volte avevo già osservato come l’aphrodisia non si trovasse giam- 
mai accoppiata con la littoralis; e più strano ancora mi sembrava l’epoca 
d’apparizione, cioè sempre solamente in luglio ed agosto, mentre la lttto- 
ralis si trova dal marzo in poi. i 

Io ritengo dunque per certo che esse sono due specie distinte ed assai 
diverse; la Cicindela littoralis F. con le varietà: nemoralis Oliv., lunulata 
Fish. barbara Cast., e Ragusae Failla, che ne è la più bella e distinta 
varietà, e la Cicindela aphrodisia Baudi con la varietà lugens Ragusa. 


Carabus morbillosus F. 


Dissi nel mio catalogo ragionato come in Sicilia non viva che la var. 
Servillei Sol. mentre il vero morbillosus mancava totalmente. Avendo ora 
studiati i Servillei riportati dal Failla dall’ isola di Lampedusa, trovai in- 
vece che sono tutti veri morbdillo:us identici ai morbillosus di Corsica e 
della Spagna meridionale, ch’ebbi dal Reitter, e distinti dalla var. Servil- 
leî per la grandezza e per i tubercoletti prominenti sulle elitre, mentre 
nella varietà le elitre invece di tubercoli hanno dei puntini tra la sutura 
e la terza costola; ciò del resto trovasi ben descritto dal Solier nel Tom. 4 
Ann. Soc. Ent. Fr. 1835, pag. 118-119 sotto il titolo “ Observations sur le 
Carabus Alternans. i 


— 216 — 
Galeruca Nebrodensis, Ragusa r00. sp. 


Avendo comunicato le mie Galeruca di Sicilia all’ illustrissimo sig. J. 
Weise, ei riconobbe fra le specie da me possedute (sicana Reiche, Rei- 
che Johann., angusta Kiist., circumdata Duft., e la var. sicelides Weise), 
una nuova specie che io avevo messa in collezione col nome di Nebroden- 
sis, perchè da me trovata nel basso delle Madonie, ove è comunissima nel 
giugno e luglio sotto le pietre. 

È vicina della Sicana, tutta nera ricoperta di grossi punti, poco bril- 
lante, con la testa ed il corsaletto piccolo; le elitre abbastanza grandi con 
quattro coste poco marcate; il corsaletto vicino agli occhi forma un angolo 
acuto; il disotto è ricoperto di punti fini, è pubescente specialmente ai lati 
e sugli ultimi due anelli ventrali, anche le gambe sono pubescenti e ri- 
coperti di puntini. 


Long. 10-11 mill. (continua). 


_— —e><— 


L'RSS 
SW&LA STRUTTURA GEOLOGICA DEL CAPO S. ANDREA 


III. 


Palermo, 20 luglio 1887. 


Ill.mo Sig. Direttore, 


Durante la pubblicazione di queste lettere, il prof. Seguenza ha stam- 
pato un lavoro generale (1) sulla geologia del capo S. Andrea, in modo 
che sarebbe inutile continuare nell’esporre il risultato delle mie ricerche, 
se non ci fosse qualche altra cosa da dire sul numero delle divisioni fatte, 
sull’esclusione del Lias superiore e sull’ordinamento tettonico di quegli strati. 
Avendo fatto sin dallo scorso aprile un esame minuto del capo e raccolto 
perciò non poche osservazioni, credo necessario di esporne ancora talune, 


sicuro che lo studio di parecchi sullo stesso luogo non potrà che essere 
utile alla: geologia di quel territorio. 


(1) Seguenza. Brevissimi cenni intorno la geologia del Capo S. Andrea presso 
Taormina, 1887, 14 maggio. 


— 217 — 

Comincerò dall’aggiungere alcune brevi osservazioni a quello che io scrissi 
nella lettera II sui così detti strati con Sfephanoceras Brogniarti, che fu- 
rono riferiti al Bajociano, e che non possono per nulla staccarsi dai 
calcari con Posid. alpina. Due recenti note (1) del prof. Seguenza rife- 
riscono ora tali strati alla zona con Steph. Humphresianum, perchè fu 
trovato un esemplare in cattivo stato e dubbio di tale specie in un pezzo 
di roccia sparso pel suolo e non. lontano dal luogo, ove si trovano i cal- 
cari con Steph. Brogniarti. Il trovare lo Steph. Humphresianum anche in 
posto e sicuramente determinabile, non ‘sarebbe qui sufficiente a determi- 
nare la zona alla quale egli riferisce ora quegli strati, perchè, come nota 
nella lettera II questa specie è stata anche trovata insieme alla Posid. 
alpina del Dumortier; ma volendo riferire i piccoli cefalopodi dello scoglio 
del Sorbo a una zona estralpina, non possono rapportarsi che a quella con 
Park. Parkinsoni e non già quella della vera zona con Steph. Humphre- 
sianum. Or gli strati di Klaus furono sincronizzati dall’ Oppel con la zona 
con Park. Parkinsoni appunto per i cefalopodi estralpini trovativi, senza 
i quali sarebbe riuscito impossibile l’ assegnare un posto preciso a quella 
fauna nuova di brachiopodi. Il tipo proprio del rappresentante alpino della 
zona con Park. Parkinsoni sta appunto nell’ associazione di questi brachiopodi 
speciali del bacino mediterraneo con cefalopodi in buon numero provenienti 
da parte del Bajociano (d’Orbigny) estralpino. Quel gran maestro che fu 
l’Oppel stabilì così bene questo tipo degli strati di Klaus, che non può per 
nessuna ragione dirsi, che rapportando agli strati con Posid. alpina i cal- 
cari del Sorbo con piccoli cefalopodi, brachiopodi di Klaus e numerosi in- 
dividui della P'osid. alpina, il Bajociano del d’Orbigny non sarebbe per que- 
sto più tale (2). La fauna di cefalopodi citata dal prof. Seguenza ripeto è 
quello della zona con Park. Parkinsoni, o meglio della zona con Posid. 
alpina, che la rappresenta nel bacino mediterraneo le quali contengono na- 
turalmente alcune specie di quella con Steph. Humphresianum , e sono 
nondimeno più recenti di essa. 

I calcari con piccoli cefalopodi e brachiopodi di Klaus detti con Steph. 
Brogniarti non si trovano solo in quel minimo lembo del Sorbo ; ma io 
ho potuto osservare che si estendono anche in parecchi altri luoghi di 
quel litorale, spingend si fino al piccolo scoglio dello zio Gennaro. Or pre- 


(1) Sequenza. Intorno al giurassico medio (Dogger) presso Taormina; Nota EI, 
(Rendiconti della R. Ace. dei Lincei; III, fasc. 12; Seduta del 12 giugno 1887). 
Idem, Intorno al giurassico medio (Dogger) presso Taormina, Nota III (Rendi- 


conti dell’Acc. dei Lincei, 1887) 
(2) Seguensa, Intorno al giurassico medio (Dogger) presso Taormina, IM, pag. 471, 


— 218 — 


cisamente qui si raccolgono insieme ai piccoli cefalopodi del Sorbo e ai 
brachiopodi di Klaus tale grande quantità d’ individui della Posidonomya 
alpina e così nettamente determinabili fra qualche altra Posidonomya che 
l’accompagna, da non potersi assolutamente dubitare che si tratta degli strati 
di Klaus. 

Credo non siano del tutto inutili queste altre considerazioni, perchè io 
mi son preoccupato anche della possibilità di considerare gli strati detti 
dal prof. Seguenza con Steph. Brogniarti come parte inferiore di quelli 
con Posîd. alpina, il che, confermando in parte le vedute del chiarissimo 
professore, stabilirebbe un fatto nuovo e assai importante per la stratigra- 
fia di quel piano. Però nessuna’ ragione stratigrafica e paleontologica si 
trova per assodarlo nè fuori, nè qui al Capo S. Andrea, dove gli strati 
con predominanza di brachiopodi (detti con Alynchonella Berchta ) e 
quelli con predominanza di piccoli cefalopodi (detti con Steph. Brogniarti 
e posti ora nella zona con Steph. Humpresianum ) non si trovano mai in 
relazione stratigrafica, ma si trovano tutti sovrapposti direttamente agli 
strati con crinoidi e Aynchonella Vigilio Leps., e dove mancano gli uni 
non compariscono mai gli altri, rappresentando essi lo stesso piano e per- 
ciò tenendo luogo gli uni degli altri. 

Passo ora, come promisi nella lettera II, a parlare degli strati con Ap- 
tychus, ma molto brevemente. Essi formano un deposito molto esteso ed 
importante nel territorio di Taormina; essi da quella collina presso la sta- 
zione di Giardini si estendono ai due lati della via che sale a Portella del 
Feudo, e s'incontrano sempre fino alla lontanissima contrada Mairri, assai 
spesso in connessione col Neocomiano, in modo che riesce non di raro diffi- 
cile a separarli. Ora quelli del capo S. Andrea sono un bel lembo di essi, 
come dimostrai allorchè nella mia nota “ Sugli schisti con Aptychus di 
Capo S. Andrea ecc., mi occupai esclusivamente di essi. Questi strati hanno 
al capo caratteri petrografici un po’ variabili, giacchè si presentano formati 
da schisti calcarei rossi, grigi, grigio-verdicci, passanti a calcari compatti o 
cristallini degli stessi colori con noduli di selce diasproidea predominanti nei 
calcari grigi marnosi. Essi si manifestano nella rupe quadrangolare che sostiene 
la spianata del Tonno; sorgono dal mare in contrada Pagliarelli e Sperone, sa- 
lendo in alto fino alla parete a picco che limita il Tonno dal suo lato orientale, 
e mostrandosi sottoposti a taluni strati da calcare cristallino con la fauna 
del Lias inferiore. Gli strati con Aptychus si ritrovano, portati in giù da uno 
spostamento, nella china del Trabese, e, rappresentati da calcari rossi, di- 
nanzi la chiesa di S. Andrea, e sui Carrubbi dal lato rivolto a @apo Taor- 
mina. In quelli che scendono dall’alto del Tonno fino ai Pagliarelli io ruc- 


— 219 — 


colsi di già per primo Belemnites Zeuschneri? Opp., Bel. cfr. semisulcatus 
Miinst., Aptychus punctatus Woltz., A. Beyrichi Opp. Gli altri del Trabese 
sono formati alla parte inferiore di calcari rossi, assai spesso macchiati di 
giallo-verdiccio, compatti, più spesso cristallini, talora marnosi, con crinoidi 
e alla parte superiore da schisti calcarei grigiastri, in certi casi rossastri, 
ai quali si sovrappongono qualche metro di marne giallastre di altra età. 
Ora questo insieme di strati (1) cioè calcari rossi, schisti e marne, furono 
riferiti al Calloviano pel solo fatto dall’aver ritrovato la Ter. triquetra Park. 
nel Trabese, specie, che dal d’Orbigny fu posta allora (1850) ne’ suoi “ Pro- 
dromes de Paléontologie ecc., nel Calloviano, perchè egli vi comprendeva 
il Titonio di alcune contrade del bacino mediterraneo. Or nei calcari rossi 


(1) Il prof. Seguenza scrisse a pag. 7-8 dei suoi Brevissimi cenni intorno la 
geologia del Capo S. Andrea, ecc. 

Calloviano. Agli strati del Batoniano si sovrappongono dei calcari rossi com- 
patti e cristallini a sud della chiesa ai quali succedono dei calcari biancastri, ce- 
rei, che fanno passaggio a calcari rossi marnosi. Quest'ultimi chiaramente si e- 
stendono, sebbene interrotti dalla frattura, dal lato nord al lato sud. 

In essi i fossili sono ben' rari ed io vi ho rinvenuto solo le seguenti specie: 

Carcharodon jurensis n. sp. 

Sphoenodus sulcidens n. sp. 
» Sp: 

Terebratula triquetra Parkinson= T. triangularis Lk. 
» ISP! 

Tra così poco materiale paleontologico è la sola T. triquetra quella ehe ricorda 
il Calloviano,, perchè la sola specie nota. 

Succede quindi uno strato di limonite concrezionata che fa passaggio a cal- 
care più o meno scuro, nel quale abbondano i denti di Squalidi, tali sono : 

Oxyrhyna antegenita n. sp. 
Lamna isomorpha n. sp. 


» rectidens n. sp. 
Sphoenodus longidens Agass. 
» sulcidens n. sp. 
» ceratidens n. sp. 


Belemnites calcaratus n. sp. 
LEDRO MB 0 
DRM ie SP. 
È veramente rimarchevole in questo piano la comparsa di molti squallidi i cui 
generi in gran parte si conoscevano in piani posteriori al giurassico. 
Succedono quindi degli schisti marnosi, rossastri , giallastri e rossi che man- 
cano di fossili. Essi costituiscono tutta la parte media e s’ immergono sotto gli 
strati più recenti della parte interna. 
Probabilmente anco tali strati si appartengono al Calloviano , sia per la con- 
cordanza come per la graduale transizione, 


ONE 


inferiori si raccolgono: Aptychus punetatus Woltz., A. Beyrichi Opp., Tere- 
bratula Bouei Zeusch., Sphenodus longidens Ag., nonchè un rumero gran- 
dissimo di piccoli Aptychus indeterminati e pochi di frammenti di cefalo- 
podi. Negli schisti calcarei si trova 1’ Aptychus Beyrichî Opp.; da questo 
si trae che i calcari rossi e gli schisti sono titonici. Non tali sono però 
le superiori marne giallastre ritenute pure con probabilità per Callovia- 
ne; esse sono un lembo di quelle marne giallastre o rosse con straterelli 
calcarei zeppi di Nummuliti che io scopersi di già per primo sulla spianata 
del Tonno, e che si trovano anche presso la chiesa. I denti di quegli squalidi 
finora ignoti nel giurassico, notati perciò con meraviglia dal prof. Seguenza 
‘nel Calloviano e descritti come specie nuove (Carcharodon e Oxyrina) 
provengono taluni al certo dalle marne eoceniche, e tal’altri dalle concre- 
zioni limonitiche quaternarie che incrostano tutte le rocce del capo e con- 
tengono differenti fossili in pezzetti di rocce di varj terreni. Gli strati di 
limonite notati dal professore di Messina non sono parte integrante di quel 
creduto Calloviano, il quale vien così formato parte col Titonio, parte con 
l’Eocene e parte col Quaternario ecc. 

Era importantissimo chiarire questo fatto, perchè dallo stabilire che gli 
strati del Trabese sono titonici, ne viene modificato l'ordinamento tettonico 
di quel capo, che così come è stato dato non mi pare conforme al vero. 
Quei calcari e quegli schisti con Aptychus sono ivi assai evidentemente 
portati in giù da una faglia trasversale alla lunghezza del Capo, che di- 
retta da N.-N.-E. a S. S.-0. diede origine all’insenatura del piccolo golfo 
detto Trabese donde si estende fino al Sorbo. Questo spostamento spezzò 
la rupe del Tonno in modo, che nel lato di essa rivolto alla chiesa si 
osserva una parete a picco, formata di calcari rossi macchiati di 'giallo- 
verdiccio con Aptychus punctatus e frammenti di cefalopodi in basso, ai 
quali sieguono schisti grigiastri con Apt. Beyrichi Opp. e poi 1° Eocene 
con in mezzo alcuni massi di calcare cristallino del Lias inferiore. Im- 
mediatamente al piede di essa e in modo che sembra le si volessero met- 
ter sotto, c'è la successione degli stessi calcari rossi e schisti con Aptychus, 
e delle marne eoceniche. Il che indica assai chiaro lo spostamento, che del 
resto è ivi chiarissimo. Il prof. Seguenza, per non ammettere questa faglia, 
è stato costretto in una recente nota a dire che i calcari rossi della pa- 
rete che sovrasta al Trabese, da lui riferiti al Chimmerigiano, sporgono in 
mezzo alle altre rocce come una rupe. 


Dort. Giovanni DI STEFANO. 


(continua) 


ANNO VI. e SETTEMBRE 1887 N. 12. 


MM —T—T—-->.r- 


DO 


IL NATURALISTA SICILIANO 


CATALOGO RAGIONATO. 


DEI 


COURT STO. 


(Cont. Ved. Num. prec.). 


DYTISCIDAB © 


HALIPLINI 
Haliplus Latr. 


badius Aubé . . . È l'antico mucronatus, sinonimo che gli lasciai nel 
mio primo elenco. E raro nelle fontane e special- 
mente fra le piante acquatiche negli stagni. Ne ho 
pochi esemplari senza indicazione della località ove li 
raccolsi. Nelle collezioni dell’ isola è sempre confusa 
con la specie seguente. 

Siculus Wehncke . . Descritto nella Deutsche Ent. Zeit. XXVII. 1883, 
Heft. I, p. 145, come specie propria di Sicilia sopra 


NOTA—Pria di principiare i Dytiscidae devo anche menzionare fra i Carabidi 
due specie da me non citate e descritte dal Motschulsky come di Sicilia; il Dr. 
Kraatz nel 1878 mi scriveva che dette specie erano tanto brevemente descritte 
che era impossibile il riconoscerle, egli dunque mi consigliava a non tenerne 
alcun conto. Esse sono : Zuphium vibee Motsch. (Ins. Sib., 1842, pag. 39) ‘4 della 
grandezza dell’ o/ens. Brachinus planiusculus vicina della baeticus. Motsch. Bull. 
Moscou, 1864, III, pag. 215. 

(1) Quì principio ad adottare il sistema del nuovo catalogo di Berlino modifi- 
candolo però sempre, secondo gli ultimi risultati della scienza; difatti per questa 
famiglia e quella dei Gyrinidi mi servo di quello adottato dal Dott. Georg Seid- 
litz « Bestimmungs-Tabelle der Dytiscidae und Gyrinidae des Europàischen 


Faunengebietes » Brinn 1887. 
Il Naturalista Siciliano Anno VI PA | 


— 222 — 


esemplari comunicati all'autore dal sig. Klàger. Questa 
specie è vicinissima del badius (dalla quale la credo so- 
lamente varietà), ne differisce per minor grandezza e per 
la punteggiatura sulla metà anteriore del corsaletto 
che è fina e meno densa con i lati a linea dritta , 
mentre nel dadius il corsaletto ha i lati arrotondati 
con la punteggiatura forte e densa sulla metà ante- 
riore. Io 1)’ ho trovata nel giugno presso Castelbuono, 
e nel luglio presso Mistretta. 

guttatus Aubè . . . Rottenberg la trovò a Catania ed è il solo che cita 
questa specie di Sicilia. 

fulvus Fbr.. . . . Rottenberg (Siracusa) e lo Steck citano questa specie 
di Sicilia. 

ruficollis De Geer. . . Ne posseggo un solo esemplare da molti anni nella 
mia raccolta senza altra indicazione che Steila; cre- 
do che l’ebbi da Catania dallo Zuccarelli, però pria 
di notarla fra le specie nostre bisognerebbe ritro- 

i varla. 

lineatocollis Marsh. È la specie più comune ed è citata di Sicilia dal Rot- 
tenberg, De Stefani (Partinico), Steck, e lo stesso 
Dr. Seidlitz la dice ovvia in tutta Europa, dalla Si- 
cilia alla Svezia. Io 1’ ho raccolta in tutta l’isola, ma 
specialmente nei dintorni di Palermo. 


Cnemidotus ]1ll. Er. 


. 


conifer Seidlitz (1) . Raccolta in Sicilia nel 1863 presso Palermo dallo stesso 
Seidlitz. È stata sempre confusa pet rotundatus Aubé, 
e come tale citata da me, dal De Stefani (Partinico) 
e Steck; se ne distingue per la quarta stria delle eli- 
tre interrotta nel mezzo, e dalla specie seguente per il 
dente conico ai femori posteriori. Io l’ho di Castelve- 
trano e Partinico e la raccolsi nel maggio a Lentini 
ove però non è comune. Si trova pure in Grecia. 

caesus Duft. : . . Ne posseggo due soli esemplari , ritengo mi siano stati 
donati dallo Zuccarelli di Catania assieme alle altre 
specie da me con dubbio ritenuti come di Sicilia. È 
assolutamente necessario ritrovare anche questa specie 
prima di accettarla fra le specie di Sicilia. 


(1) A questa specie alludeva certamente il Ghiliani citando un Haliphus rotun» 
datus? Dahl, 


SESSOARCO 


PELOBIINI 


Pelobius Schònh. 


tardus Herbst. . . E lHygrobia Hermanni degli antichi cataloghi e così 
citata dal Ghiliani. È abbastanza comune negli stagni 
fangosi , in primavera nei dintorni di Palermo e sul 
Monte Pellegrino presso il santuario. 


DYTISCINI 
Hydroporina 
Hyphydrus Ill. 


variegatus Aubè . . È citata dal Ghiliani e dal Rottenberg (Siracusa). È co- 
mune ed io l’ho trovato assieme alla specie precedente 
in primavera sul M. Pellegrino, in giugno alla Fi- 
cuzza, e nel luglio presso Mistretta. 


Hygrotus Steph. 


guineensis Aubè . . Pubblicai in questo periodico, Anno I pag. 248, la sco- 
perta da me fatta al Lago di Lentini.di questa bella 
ed interessantissima specie che io trovai nel maggio 
1882 in soli quattro esemplari. 

inaequalis Fhbr. . . Fu da me scoperta assieme alla specie precedente, ma 
trovata in grande quantità; anche il Failla l’anno do- 
po, nella medesima località la raccoglieva in numero. 


Coelambus Thoms. 


parallelogrammus Ahr. Il solo Ghiliani la citò di Sicilia sotto il sinonimo di 
consobrinus Kunze; io la posseggo in numero, trovata 
nel lago di Lentini nel maggio. Ne ho visto pure di 
Castelvetrano nella collezione del prof. Palumbo. Non 
è raro incontrare delle 99 meno lucide e ricoperte di 
una punteggiatura più fina che nei gd. 

pallidulus Aubé . . Fu descritta negli Ann. Soc. Ent. di Fr. 1850, p. 300 
come specie propria della Sicilia. Io non la possiedo. 
E vicina della confluens della quale secondo 1’ Aubé 


— 224 — 


si distingue per la sua tinta più pallida , il li sopra 
del corpo più depresso ed intieramente privo di punti 
sparsi. Seidlitz suppone che la specie descritta dallo 
Sharp (1) come pallidulus Aubé sia un’ altra specie 
della Francia con l'addome nero ed il corsaletto e l’a- 
nello anale giallo nel g°, mentre la 2 al disotto è 
tutta gialla, e così quella dell’Aubé di Sicilia dovrebbe 
essere altra specie. 
confluens Fbr . . Non è rara. L’ho vista di Castelvetrano nella collezione 
del Palumbo e di Ficuzza raccolta in luglio dal signor 
Simone Bonanno di Palermo ; ed io l’ho in numero 
trovata in primavera sul Monte Pellegrino, e nel mag- 
gio in una piccola fontana presso Mondello. Si distin- 
gue dalla specie precedente per il di sotto che è tutto 
nero e fortemente puntato. 


Bidessus Sharp. (2) 


bicarinatus Latr. . . Rottenberg lo trovò a Palermo e Catania, io l'ho preso 
in numero al fiume Oreto presso Palermo. Lo Sharp 
osserva come questa specie varia assai, difatti in Cor- 
sica il colore nero invade delle volte quasi tutta |’ e- 
litra (var. obscuritor Debr.). I miei esemplari di Si- 
cilia sono tutti ugualmente colorati meno in un’esem- 
plare ove è il giallo che domina, tanto che la fascia 
mediana è interrotta in modo da formare nel mezzo 
delle elitre due punti neri, Per questa varzetà se co- 
stante proporrei il nome di bipunctatus. 

Goudotii Lap. . . Rarissima specie che io posseggo in due soli esemplari, 
entrambi credo donatami dall’amico Palumbo di Ca- 
stelvetrano. 

minutissimus Germ. È comune in lutta l'isola specialmente dal marzo al lu- 
glio (3). Rottenberg la cita di Palermo ed il De Ste- 


(1) On Acquatie Carnivorous Coleoptera or Dytiscidae by David Sharp. M. B. 
The Scientific Transactions of the Royal Dublin Society, Vol. II, Series II Du- 
blin 1882, pag. 407. 

(2) Il Dr. Seidlitz osserva che per questo gruppo Babington nel 1841 creava il 
genere Anodocheilus e Gozis nel 1886 il genere Jola, ei trova inutile dividere il 
genere Bidessus in sottogeneri, dovendosene allora creare quattro. 

(3) Conviene raccogliere e studiare attentamente le piccole specie di questo 
genere essendovene fra di esse alcune abbastanza difficile a dividersi senza uno 
studio accurato, solo mezzo per farci trovare e riconoscere la pumilus Aubé, ex- 
ornatus Reiche, coralis Sharp, delicatulus Schaum che possono benissimo tro- 
varsi nelle collezioni locali confuse con specie vicine. 


— 225 — 


fani da Partinico, Il Seidlitz osserva come il colorito 
oscuro della superficie domini sul chiaro e Sharp 
cita inoltre una varietà oscura della Corsica dove le 
macchie nere sono assai estese; fu su di due esemplari 
con la seconda e terza fascia nera riunita in unica 
macchia , che io feci la mia var. unimacula notata 
nella mia lista del 1880. 

geminus Fbr.. . . Sitrovain tutta l'isola. Rottenberg la trovò comune nelle 
pozzanghere nella piana di Catania in una varietà 
dove il giallo invade le elitre tanto da lasciare sola- 
mente in nero la sutura, una macchietta sul corsa- 
letto ed una fascia ondulata sulla metà posteriore delle 
elitre; questa varietà chiara viene cilata anche dal 
Seidlitz. Sharp dice pure che gli esemplari d’Algeria 
sono più piccoli e larghi con la macchia delle elitre 
meno estesa e con meno punteggiatura, ma non può 
considerarsi come specie distinta essendovi in Spagna 
le forme intermedie. Io posseggo in numero questa 
specie, che è comune nelle vicinanze di Palermo, e vi 
trovo grande differenze di colorito ed anche un poco 
nella grandezza, avendone esemplari conformi alla 
descrizione della varietà del Rottenberg ed altri oscuri 
e gradatamente macchiati in modo che la grande mac- 
chia mediana delle elitre si riunisce per mezzo di due 
strisce nere alla base delle medesime. 

var. signatellus Klug. Questa varietà del /hermalis Germ. (Sharp la mette co- 
me sinonimo) venne da me scoperta nel lago (Bagno) 
dell’isola di Pantellaria ove l’acqua misurava 32° R., 
e citata allora (1) sotto il nome di f#hermalis; essa si 
distingue dal tipo per la base delle elitre appena bor- 
data di nero, con la seconda striscia esterna sepa- 
rata dall’ interno. Nella collezione Palumbo ne vidi 
un esemplare di Castelvetrano, e certamente si deve 
anche trovare in altri punti dell’ isola ove le acque 
termali abbondano. 


Deronecies Sharp. (2) 


moestus Fairm. . . Rottenberg notò questa specie come opatrinus Germ. (3) 


(1) Gita entomologica all'isola di Pantellaria Bullettino Ent. Ital., Anno VII 
1875 pag, 238-256. 

(2) Sharp divide le specie europee di questo genere in tre gruppi, vedi loc. cit. 
pag. 860. 

(3) Il moestus Fairm. era ritenuto allora una varietà dell’ opatrinus Germ. 


— 226 — 


(Palermo-Catania) e nell’istesso errore caddi anche io 
nella mia lista del 1880, anche il De Stefani e Rig- 
gio (Santa Ninfa). É assai comune in tutta l'isola 
nei torrenti limpidi, specialmente gli esemplari rive- 
stiti di pubescenza (vestitus Fairm.). Il Dott. Stierlin 
me ne inviava un esemplare di Sicilia sotto il nome 
di Brannanii Schauff. che io non posso trovare diffe- 
rente dai moestus della mia collezione (1). 

duodecimpustulatus Fbr. È ci‘ata dal Dott. Seidlitz come di Sicilia. Io non 
l'ho ancora trovata, nè so chi l’abbia scoperta da noi. 

Ceresyi Aubé. . . La trovai la prima volta al lago di Pantellaria e dopo 
a quello di Lentini, l’ho vista di Castelvetrano (Col- 
lezione Palumbo) ed il Ghiliani e lo Steck la citano 
di Sicilia. La notai allora come Hydrop. baeticus 
Schaum ed il Baudi (Nat. Sic. Anno I, pag. 120), 
rettifica l’errore dicendo che per lui gli Hydroporus 
baeticus di Sicilia erano invece una varietà del Ce- 
resyt in cui le macchiette nere del torace erano più 
appariscenti; a questa nota mi opposi descrivendo lo 
insetto dello Schaum (Nat. Sic. Anno I, p. 248) e pa- 
ragonandolo a quello di Sicilia, ma avevo torto es- 
sendomi ora convinto del contrario, del resto queste 
due specie sono talmente vicine che lo stesso Sharp. 
loc. cit. (2) non era sicuro se il daeticus fosse specie 
distinta del Ceresyi. Gli esemplari di Sicilia sono più 
robusti di quelli di Pantelleria. 

luctuosus Aubé . . Assai comune presso Castelbuono nella fiumara. Gli e- 
semplari tipici secondo la figura che ne dà l’Aubé (3) 


elegans Sturm. . . Ghiliani cita un depressus Fbr. che dobbiamo riportare 
qual sinonimo all elegans. Ora siccome il Ghiliani 
cacciò molto a Castelbuono e non cita il luetuosus, colà 
tanto comuno io ritengo che fu questa specie che egli 
ritenne per il depressus Fbr. 


(1} Il Dr. Seidlitz loc. cit. riunisce alla specie tipica le varietà vestitus, Fair- 
mairii, inconspectus Lepr., e Brannanit Schanff. 

(2) Ecco come il medesimo si esprime : 

I am very doubtful whether it be really a distinet species for 1 am scarcely able 
to distinguish certain individuals of a series of a small variety of 7 Ceresyi found 
by Van Volxem at Portimaio. 

(3) Come é figurata dall’Aubé, Iconogr. Col. Eur. Dej. Tom. 5, pl. 27. 


ri 


sono assai rari in Sicilia, ed lo non ne posseggo che 
un solo con la base delle elitre e le sei macchiette gialle 
verso la metà posteriore, avendo tutti per lo più sola- 
mente la base e solamente due o quattro macchiette ver- 
so l’apice; hanno però sempre la radice delle antenne 
e la fronte macchiate di giallo. 

var. lugubris Ragusa var. nov. (1) Ho spedito ai miei corrispondenti e per 
molti anni ritenuta questa varietà la sericeus del Co- 
sta (2) che allora non conoscevo dalla descrizio- 
ne (3). Questa varietà si distingue dalla Zuefosus per 
la base delle elitre tutta nera, o con due, quattro, o 
sel puntini di color gialliccio, visibile solamente con 
una lente. La mancanza della grande macchia alla 
base delle elitre le dà nell’acqua un aspetto assai di- 
verso della luctuosus, ed io allorquando lo cacciavo 
nella fiumara presso Castelbuono ove è tanta comune 
quanto il tipo, la ritenevo un’altra specie ben distinta. 

fenestratus Aubé. . Bellissima specie, propria alla Sicilia, dove non è rara. 
È citata dal Rottenberg di Palermo e Catania dal 

i De Stefani di Termini. 

var. Schaumii Aubé . Aubè descrisse negli Ann. Soc. Ent. di Francia 1842, 
pag. 229 un Hydrop. Schaumei trovato dal Ghiliani 
in Sicilia, che lo Sharp (I. cit.) omise di citare e che il 
Seidlitz mette in sinonimia di fenestratus. Io ne posseg- 
go due esemplari, che concordano benissimo con la de- 
scrizione che l’ Aubé dà del suo Schaumei , e certo 
non ritengo questi insetti specificamente distinti dal 
fenestratus, ma essendo questa una specie sempre 
assai poco variabile, gl’individui che si adattano alla 
descrizione dell’ Aubé , io li ritengo una bellissima e 


(1) Otto Staudinger. Catalogue Lépid. Dresde 1871. Avant propos. pag. XXIII. 
Dott. G. Kraatz Ueber die Benennung der varietiten. Deutsche Entom. 
Zeitsch, XXX, 1886 Heft. I, pag. 239. 

(2) Specie nuove e rare d’ Insetti delle montagne del Matese. Annali Accad. 
Aspir. Naturalisti, 22 Serie, Vol, I, p. 94, 1847. 

(3) Dalla descrizione che dà il Costa, la var. sericeus si avvicina alla mia lu- 
gubris ma va distinta per il torace che il Costa dice bruno con tre macchie di- 
sposte in linea trasversale congiunte tra loro, e di color testaceo pallido ; elitre 
brune con il margine laterale di color pallido. Tutti i luctuosus e var. lugubris 
che ho visto di Sicilia hanno il torace ed il margine laterale delle elitre, sem- 
pre tutto nero, come lo descrive il Seidlitz, mentre Aubé e Sharp sul torace ac- 
cennano una macchia ferruginosa. 


olona 


valida varietà. È assai più rara del tipo e non l'ho 
incontrata che nella fiumara sotto Castelbuono ove 
certamente la raccolse pure il Ghiliani che visitò quelle . 
contrade. 


(continua) . EnrIco Ragusa. 


—— —T7ae_r_-- wWY<aY <*t_£ a2__T 


Al Chiarissimo 
Signor Enrico Ragusa 


Entomologo a Palermo. 
Pre giatissimo Amico, 


Poichè nel vostro interessantissimo giornale IZ Nuturalista Siciliano a- 
vete pubblicato un Catalogo degli Emitteri raccolti da voi e da altri in 
Sicilia, credo farvi cosa grata comunicandovi alcune specie da me rinve- 
nute in codesta isola nella escursione eseguitavi tra il maggio e il giugno 
del corrente anno e che non trovo registrate nel detto catalogo. Talune di 
esse poi hanno anche una importanza maggiore perchè nuove per l’Italia. 


Pentatomidei,— Derula Auvoguttata, M. R.—Puton nel recentissimo Ca- 
talogo degli Emitteri della Fauna Paleartica le assegna per patria la Fran- 
cia, la Spagna, la Grecia e la Russia. In Italia non ancora era stata tro- 
vata.--Raccolta nelle praterie spontanee presso la stazione ferroviaria di 
Valsavoja in provincia di Catania: rara. 


Ligeidei.— Apterola pedestris, Stàl.—Comunissima nelle adiacenze di Pa- 
lermo, soprattutto alla Favorita, ove l’ho raccolta nel settembre 1880. In 
quest'ultimo viaggio l’ho incontrata in diversi luoghi. 

Ischnopeza hirticornis, H. Sch. -- Raccolta nelle adiacenze di Girgenti : 
rara. 


Capsidei.—Camponotidea Saundersi, Put.—Il citato autore del catalogo 
degli Emitteri Paleartici le dà per patria soltanto la Grecia e la Siria. 
Però io già da parecchi anni ne possedevo due individui raccolti nella 
provincia di Lecce; e sono sorpreso come egli, il Puton, non ne abbia tenuto 


conto, mentre è da lui stesso che mi vennero determinati. Rinvenuta nelle 
adiacenze di Girgenti: rara. 


— 229 — 


Fulgoridei—Oliarus Panzeri, Loew.-- Anche questa specie non è segnata 
d’Italia.—Trovata abbondante nelle adiacenze di Girgenti. 

Issus olivaceus, nob. — Di quest’Isso, che illustrerò in speciale memoria, 
possedevo già un individuo trovato le residuali collezioni di mio padre. 
Esso era stato raccolto nella Terra d’ Otranto; nè mai io l’avevo più in- 
contrato, non ostante ripetute ricerche fatte in quella stessa provincia. Ora, 
dopo tanti anni ne ho rinvenuto un altro individuo nel bosco San Pietro 


presso Caltagirone. 


Cercopidei —Aglena ornata, Friv.—Voi possedete già questa specie, cre- 
do di Palermo. Io l’ho raccolta presso il Lago Lentini. 

Avrei voluto darvi un ragguaglio complessivo del risultamento ottenuto 
dalle mie ricerche fatte nel recente viaggio già accennato, in buona parte 
del quale ebbi a compagno il comune amico e distinto entomologo signor 
Teodosio De Stefani Perez. Ma lo studio di tutte le specie che non cono- 
sco va assai per le lunghe. Non mancherò però di comunicarvi quelle al- 
tre notizie che possono interessare la Fauna di codesta Isola. 


.Napoli 1 agosto 1887. 
Vostro aff.mo 


A. Costa. 


frost 1ll_ 


Dr, Franc. Minà-Palumbo e Luigi Failla-Tedaldi 


MATERIALI PER LA PAUNA LEPIDOTTRROLOGICA DELLA SICILIA 


EINIERO DIZIONE 


Nel pubblicare i materiali per una fauna lepidotterologica sicula nostro 
divisamento è quello di riunire in un quadro sistematico quanto si è sco- 
perto e pubblicato sino al giorno d’oggi intorno i Lepidotteri che abitano il 
nostro suolo, che sono stati—massime in quest'ultimi tempi— obietto delle 
più assidue ricerche tanto dei nostri connazionali quanto dagli stranieri. 

Facendo quindi tesoro delle nostre ed altrui osservazioni cercheremo di 
illustrare quanto è possibile e sotto varii aspetti la storia di questi vaghi 
esseri dell’aria sperando così rendere un servigio a coloro i quali si occu- 
pano delle nostre produzioni naturali, ai quali avremo anche risparmiato 


Il Naturalista Siciliano, Anno VI, 28 


— 230 — 


tempo e fatica di andare spigolando di quà e di là per come abbiamo fatto 
noi, nei giornali, nelle opere, sempre difficili ai più a procurarsi, onde fo - 


marsi un concetto della nostra fauna. Per le specie nuove che sono esclu- 


sivamente della Sicilia daremo in iscorcio o per intiero la descrizione di 
esse data da’ varii autori che furono i primi a scoprirle o a descriverle. 
La Sicilia colle sue spiagge arenose infocate dal sole, coi suoi monti, coi 
suoi boschi e le vallate, colle sue sorgenti e laghi pittoreschi, ci palesa 
che deve possedere una fauna speciale delle più ricche ed interessanti. Si- 
tuata tra il 37 38 latitudine Nord, con duecento leghe di periferie, offre va- 
rietà di climi, ricchezze di vegetazione, differenti condizioni geologiche: dalla 


semplice arena della spiaggia del mare all’improduttiva cenere del più bello 


de’ vulcani d’ Europa, dal pingue terriccio alle dure rocce di gneis , dalle 
diverse serie dei terreni terziari ai più antichi depositi. Il sole che brilla 
sotto un cielo purissimo, anima la vegetazione e la vita, perchè questa clas- 
sica terra di fuoco, limite meridionale dell’ Europa centrale è pure il limite 
settentrionale delle lande africane. 

Secondo Bellier la Sicilia non ha una fauna speciale, perchè molte specie 
vivono egualmente in altri paesi, come nell'Africa, nella Grecia, nella Spa- 
gna, nella Dalmazia, nella Francia meridionale e molte anche nei dintorni 
di Parigi. Però, soggiunge , che alcuni tipi si sono qui trasformati, abben- 
chè tale trasformazione non sia così profonda, come osservasi nelle altre 
isole del Mediterraneo, cioè nella Corsica e la Sardegna. Crediamo noi tut- 
tavia che ciò basta per dare alla nostra fauna una impronta caratteristica 
e speciale, aggiungendo che la Sicilia non è stata esplorata in tutti i suoi 
dettagli, perchè abbiamo avuto entomofili privi di mezzi e di risorse, e per- 
chè sono mancati i gabinetti d’entomologia tanto utili pe’ confronti. Gli en- 
tomologi stranieri nelle rapide peregrinazioni per mancanza di strade, di 
sicurezza, di ricoverì nell’interno dell’Isola han preferito visitare i dintorni 
delle grandi città e la zona littorale, senza penetrare nei folti boschi, nelle 
vaste praterie delle grandi montagne dell’interno ancora vergini agli occhi 
dell’entomologo. 


Però tali difficoltà di altri tempi sono in gran parte scomparse, poichè abbia- 


mo strade ed una sicurezza, come in qualunque altro paese civile d'Europa. 
Se un entomologo col suo genio e col fuoco che anima la sua mente non si 
mette seriamente alla ricerca degli entomi in tutte le contrade, in tutte le e- 
sposizioni e nelle varie stagioni, non aoremo mai la conoscenza completa 
della nostra fauna, non conosceremo le particolarità di tanti tesori che ab- 
biamo ancora occulti. Le esplorazioni fatte recentemente da noi e dai sig. Ra- 
gusa, De Stefani ed A. Palumbo da Castelvetrano, che ci hanno fruttato nei 
vari rami non poche scoperte, mostrano la verità del nostro asserto. 

Due soli lepidotteri diurni, scrive lo stesso autore, A. Pherusa, ed An- 
thocaris Damone? sono esclusivi della Sicilia ; 1’ Hesperia Lefeburei Rbr. 


cirie 


— 231 — 


sembra una modificazione del Nostrodamus e non vi annette molta impor- 
tanza, il Satyrus Aristaeus, benchè differente da quello di Corsica, l’ha co 
mune con quest'isola. Le più grandi modificazioni li trova nel Machaon tra- 
sformato in Sphyrus e nel Clotho trasformato in Atropos. Fa d’uopo intanto 
osservare che tanto il C/otho quanto l’Atropos non sono secondo il Cata- 
logo Staudinger—che due leggiere varietà della Japygia. Ciò non dimeno, 
giova ripeterlo , secondo l’ esame che uno di noi (Failla-Tedaldi) (1) & por- 
tato sopra alcuni lepidotteri siciliani, risulta che molte altre forme non tro- 
vano direttamente riscontro con quelle degli altri paesi sopracitati, che di- 
versificano da loro abbastanza sensibilmente da formarne tante varietà, e 
che sotto questo aspetto la fauna nostra ha una impronta, una facies par- 
ticolare. La nostra polyxena non è affatto somigliante a quella di alcun paese; 
la Pararge Maera, ha subito qui una trasformazione così accentuata che il 
Dott. Staudinger ha creduto distinguerla col nome di v. Sicula; e così di- 
remo dell’Apollo, della Cardamines, della Camilla e di alcune specie di Me- 
litee, di Argynnis e di Satyrus per non citarne ancora. Anche l’esame delle 
nostre Zygaena e di altre Nottue viene in appoggio alla nostra tesi. 

In una memoria, continua a dire il Bellier, che Lefebvre pubblicava, al 
suo ritorno dalla Sicilia, negli Ann. Soc. Lin. de Paris così scriveva sulle 
impressioni ricevute: È da osservare che non vidi in Sicilia una parte dei 
vostri Lepidotteri diurni del Sud della Francia e del Piemonte, come: Sa- 
tyrus Bathseba, Psyche, Lachesis, Fidia, Cordula ; Bryce, Actaea, Arge 
Hecate, Nymphalis Luetlla, Polyommatus Dorilis, Telephii, Lefeburei, Arip- 
pus, Agestor, Spini ecc. e che di tutti quelli trovati da alcuni anni in Sar- 
degna e Corsica, cioè il Satyrus Tigelius, Aristaeus, Neomyris, Argynnis 
Elysa, Vanessa Ichnusa ho trovato il solo Aristaeus... Vera questa osser- 
vazione, però il Satyrus Fidia come fa sospettare il catalogo Staudinger 
probabilmente è Vl A//ionia che trovasi qui da noi, parimenti il Tigelius che 
è una leggiera varietà della Maegera. 

Il Lefebvre ed il Bellier si sorprendevano come nelle alte montagne di 
Sicilia, dove sono comuni l'Apollo e la Mnemosgne non avessero trovato 
alcune Argynnis, Pieridi-, Colidi alpini, non che alcuna specie di Erebia. 
Questo fatto della mancanza di specie alpine ne’ sommi gioghi delle nostre 
montagne non è vero che in parte. Eccettuate le Erebie, che pur noi da più 
auni cerchiamo invano nelle più eccelse cime delle Madonie, le altre spe- 
cie citate non vi fanno totalmente difetto. Infatti abbiamo trovato a 2000 m. 
d’altezza la P. Brassicae e rapae; a 1700 m. la Cardamines, la Maera, e la 
sinapis, 0 2000 circa l’Edusa e la Cleopatra ed alla stessa altezza abbiamo 
trovato le Argynnis Lathonia e Pandora (2). 


(1) Vedi Lepidotteri delle Madonie di L. Failla-Tedaldi. 
(2) Vedi i cataloghi dei Lepidotteri delle Madonie dei signori Dott. F. Minà 
Palumbo e L. Failla-Tedaldi. 


ei,“ 


— 232 — 


Fra le notturne il Bellier trovò alcune specie rare che figurano quasi tutte 


nelle nostre raccolte, e raccolse 12 specie di Sesia delle quali una inedita 
presa nei dintorni di Palermo, genere poco sparso in Corsica e Sardegna, 
e molte Geometre e Piralidi fra le quali non trovò alcune novità. 

Alle interessanti osservazioni del Bellier e del Lefebvre che abbiamo fatto 
precedere, sono d’ aggiungere quelle del Laharpe, di grande interesse per 
la nostra entomologia. 

Il Dr. Laharpe fu uno dei primi ad occuparsi dell’ oscuro problema delle 
cause che influiscono sulle variazioni dei Jlepidotteri. Esaminando egli in- 
fatti quelli raccolti in Sicilia dai signori De Romine e Gaudin, trae da essi 
argomento per fare molte importanti e scientifiche osservazioni in proposito. 
Dice che un solo sguardo gettato sui nostri lepidotteri è sufficiente per ac- 
cusarli della loro origine mediterranea, pel tuono generalmente pallido o 
giallo di cui essi sono adorni: conferma della stessa osservazione fatta dal 
Treitschke a proposito dell’Aretia villica v. konewkai, che può essere citata, 
come un esempio della legge assai generale, secondo la quale i colori diven- 
gono più chiari e specialmente più giallt a misura che si va avvicinando al 
Sud. 

Esaminando se l’azione della luce congiunta a quella del calore sia suf- 
ficieute a dare la spiegazione della tinta gialla o pallida predominante nelle 
nostre forme meridionali, non crede riconoscere in essi tale causa, per il 
fatto che gl individui di una stessa specie , che schiudono decolorati nella 
està e bruni in primavera, non possono ricevere alcuna influenza allo stato 
perfetto nè dalla luce nè dal calore. L'Anthophila ostrina Hb.- specie del 
Mezzogiorno a doppia generazione—come osservò Boisduval — nata di pri- 
mavera è fornita di belli disegni violetti e grigi nelle ali anteriori, nata di 
està è invece interamente biancastra. Ritiene che tali cause di variazioni di 
colorito bisogna cercarle nel modo di vivere dei bruchi, e secondo la diver- 
sità di piante con cui gli stessi sì nutrono. A questo proposito cita l’osser- 
vazione fatta da Fischer von Bisterstam sulla Paedisca parmatana la quale, 
quando è nutrita di betulla e non di avellano, pianta prefsrita, dà sempre 
la var. bruna sordidana Hbn., o quella a macchie bianche su fondo bruno. 
Questo fatto ci sembra così fuori dubbio, che alcuni lepidotterofili creano a 
volontà certe varietà ricercate e preziose , col dare soltanto ai bruchi un 
nutrimento vario e forzato. 

Tuttavia in natura il sol fatto del nutrimento che veniamo di citare, non 
può considerarsi come principio assoluto; vi saranno senza dubbio altre 


cause a noi ignote, vi concorreranno altri elementi come ad esempio l’elet- 


tricità ed altri fenomeni meteorologici, non che la luce stessa ed il calore ‘ 


cui il Delaharpe niega qualunque influenza. Il principio generale poi che le 
forme primaverili ed autunnali siano di tinte oscure, e quelle estive risul- 


tano gialle o pallide subisce pure la sua eccezione: poichè da noi osservia- 


— 2399 — 


mo che il Polyommatus Phlaeas è di colore pallido in primavera ed in au- 
tunno, in està invece, col forti calori di luglio è così oscuro che si è con- 
traddistinto col nome di v. E/eus. 

Per dare più ampio sviluppo alle idee svolte dall’egregio scrittore, stimia- 
mo far cosa assai gradita agli entomologi siciliani di riportare in tutta la 
sua integrità quella parte del lavoro che tocca questo ‘oscuro argomento, 
senza pertanto darcila taccia di prolissità, poichè siam convinti che la scienza 
non deve appagarsi di nudi elenchi soltanto, ma questi devono servire a 
coordinare certi fatti, e basare certe idee, 

« Le fait de la predominance du jaune sur les espèces et les varietés mé- 
ridionales a déja été signalé par Treitschke. Cet auteur parlant d’ Euprepria 
villica v. konewkai, fait observer qu elle peut-étre citée comme un exemples 
de la loi assez générale d'après laquelle, les couleurs deviennent plus clai- 
res et spécialement plas jaune, à mesure che l’ on se rapproche du sud. » 
(Treit. supp. 1,p. 205). Cette modification de couleurs résulte non seulement 
de la plus grande fréquence des teintes pales et jaunes, mais encore de la 
disparition ou de la diminution des teintes foncèes, grises, brunes et surtout 
noires, chez les espèces qui habitent l'Europe entière. 

Il est évident qu’ ici les causes qui agissent pour augmenter les teintes 
foneées, noires et brunes, sur les lépidoptères de nos regions alpines, sont 
les mémes qui font defaut à | égard de ceux des régions méridionales , ou 
a la temperature ? ou bien a lune et à Vatre a la fois? on enfin, peut-étre, 
les chercher ailleurs ? 

La reponse n'est point aisée. La lumiere detruit , fane , pali. comme 
chacun le sait, les couleurs des insectes qui s'y exposent aussi bien que cel- 
les des tissus. Elle le fait plus sensiblement et plus promptement dans les 
Alpes, que dans le midi, parce qu'elle est plus intense dans les premières 
régions que dans les secondes. Mais on serait entierement dans le faux si 
l'on voulait soutenir que cet effet de la lumière, en se fixant par sa répé- 
tition dans les générations successives a dù produire à la longue , des e- 
spèces pales là ou l action décolorante de la lumiére etait plus intense , et 
des espèces foncées là où elle letait moins. Pareille conclusion serait en 
directe opposition avec les faits; car nous savons que dans les Alpes le noir 
et le brun prédominent considerablement, chez tous les insectes et sortout 
chez ceux qui s'exposent davantage a la lumière, ainsi que le font, par ex- 
emple, les satyres surnommé négres a cause de leur couleur foncée. 

Dans l’action de la lumiére il faut considerer deux choses’, son intensité 
et la durée de son action. Au premier égard la lumiére blancehe bien loin 
d’etre plus faible dans les Alpes que daus le pays méridiovaux, y est au con- 
traire plus forte et plus vive. Done on ne peut accuser sa plus grande in- 
tensitè de noircir les lèpidoptères, qui s'y exposent. On doit tirer la méme 
conclusion de la durée d’action de la lumiére, car les jours d’été sont plus 


.— 234 — 


longs dans le nord que dans le midi, sur nos Alpes qu’en Sicile. L’influence 
de la lumiére sur l’insecte parfait ne saurait dés lors produire dans le midi 
ce quelle ne produit pas dans nos Alpes, et si elle devait les blanchir et 
jaunir en Sicile, à plus forte raison le ferait-elle chez nous. 

Remarquons en outre que cette modification des couleurs dans le nord 
et le midi se produit aussi bien sur les espèces, qui volent en soleil que 
sur celles que l’éevitent et cherchent l’ombre. 

L’action de la chaleur peut-elle donner la solution que celle de la lumiéère 
ne donne pas? Pas davantage. Les. modifications de chaleur sur les insec- 
tes ne suivent pas une progression uniforme en passant des regions sep- 
tentrionales aux méditerraniennes, puis aux tropicales. L’intensité des cou- 
leurs foncées et autres, atteint son apogée sous les tropiques; en passant 
aux regions temperées chaudes les espèces changent et prennent des cou- 
leurs moins foncées; le passage aux regions froides produit sur les espè- 
ces qui se continuent vers le nord, des teintes beaucoup plus foncées. Dans 
nos Alpes la chaleur du sol, dans les grands jours d’été et sur les pentes 
exposées au soleil, se montre peu different de ce qu'elle est sur les plaines 
meridionales. 

Le fait de la décoloration costante d’individus d’une méme espèce, nèe en 
été, et de la coloration foncée de ceux qui éclosent au printemps, ne peut 
s'expliquer ici par l’action de la chaleur, ni par celle de la lumiére agissant 
sur l’insecte parfait. L’Antophila ostrina Hub., commune dans le midi, 
compte deux generations par an. Les individus nès au printemps, comme 
l’observe Boisduval (Index méèt. pag. 174. Note) ont des jolis dessins violets 
et gris aux ailes anterieures et les ailes posterieures noiràtres: ceux nès en 
été sont entiérement blanchatres, sans dessin bien apparent et leurs ai- 
les posterieures sont blanchatres. Ces insèctes apportent en naissant l ha- 
bit pàle ou foncé de la saison; comment alors accuser les infiuences mé- 
teorologiques qui agiraient sur l’insecte parfait des changements qu'il revit 
des sa naissance. Evidemment il faut ici descendre jusqu'à la larve ou.à la 
chenille pour trouver l’'explication demandée. L’observation a surabondam- 
ment prouvé que la nourriture des larves exerce chez plusieurs espèces une 
constante influence sur les couleurs de l’inséete parfait. C'est ainsi, par ex- 
emple, que Fischer von Réslermstam a observé que les chenilles de Poedia 
parmatana Hub., qu'il nourrissait de bouleau et non de coudrier, leur 
plante de préference, donnaient toujours la varieté brune, sordidana de Hub., 
ou celle à tache blanche sur un fond brun. 

La physiologie justifie ce rapport. La chenille seule grandit et se nour- 
rit, l assimilation chez elle est trés active ; elle seule se développe et par 
conséquent subit dans sa vie organique la double transformation de l’assi- 
milation et de la decomposition. La Nymphe ne croit plus, aussi ne se nour- 


rit elle plus ,. elle se borne à respirer. L’insèete parfait est dans le méme 


* 
MORE 

cas que la nymphe; il est très-probable que les sucs imiellenx recherchés 
par quelques espèces sont entierement employés à la respiration, probable- 
ment plus active. L’insècte parfait n’a point un besoin indispensable de nour- 
riture; plusieurs espèces n’ont pas d’organes exterieurs de nutrition, ou ne 
les ont que rudimentaires, ou bien encore n’en font pas usage, tous suppor- 
tent parfaitement l’abstinence compléte; plusieurs passent les hivers engour- 
dis sans prendre de nourriture ou sans avoir des provisions de graisse 
sous leur derme, pour y supplier durant le sommeil. 

C'est done dans la vie de la larve qu'il faut, selon tcute probabilité, cher- 
cher la cause des modifications de couleurs produites par la diversité des 
climats. Cela posé, interrogeons les habitudes des larves de Iépidoptères. 
Toutes ou presque toutes craignent la lumière, et se chachent dans la ter- 
re, sous les feuilles ou sous les pierres durant le jour. C'est done bien 
moins à l’influence de la lumicre quà son absence que l’on pourrait attri- 
buer quelque effet sur elles. 

La chaleur serait-elle plus active dans son action sur la larve ? Dans les 
Alpes la vie des chenilles est fort differente de celle qui leur est assigné 
dans les régions temperées plus ou moins chaudes. Sur les premières il 
n’existe que deux saisons, l’été et l hiver; plus on s’ éléve, plus ces deux 
saison sont tranchées, plus la première est courte, plus la seconde est lon- 
gue. À peine les neiges ont-elles disparu que commencent les chaleurs, 
aussitot que les chaleurs de l’été diminuent, surviennent de rechef les nei- 
ges; elles ne se fondent que pour reparaitre bientòt. Un hiver de 8 à 9 mois 
ensevelit la nature et la couvre d’un manteau qui lui conserve une tempe- 
rature uniforme de O. c. pendant les trois quarts de l’annèe. La vie des 
lépidoptères des Alpes doit nécessairement s'accomoder à ces phases. Les 
éclosions des nymphes ont généralement lieu peu de semaines aprés la di- 
Sparition des neiges. Les pontes se font immédiatement après et peu de 
jours plus tard les veufs donnent naissance aux larves. Jai quelque lieu de 
croire que chez les espèces alpines les éclosion des oeufs sont plus rapi- 
des. | 

Une ponte de Zepialus ganna que javais recueillle au moment où elle avait 
lieu, donnait naissance aux chenilles en moins de 10jours. Dans la plaine 
ce temps est généralement deux fois plus long. Dans les Alpes les larves 
n’ont qu'un temps fort court pour se developper de 8 à 10 semaines au plus. 
À peine ont-elles atteint leur dernier développement que l’obscurité de l’hiver 
et son froid uniforme les enveloppent. 

Il n'est pas necessaire de placer en regard de ce tableau celui de la vie 
der larves dans les pays chaudes, où l’hiver ressemble à nos printemps, où 
la vegetation n’est jamais interrompue par le froid , où méme elle presente 
sa plus riche phase lorsqu’elle sommeille sous nos latitudes. Si l'on com- 
pare ces deux modes $i differents d’existence n’est-on pas tenté de leur at- 


L'ARei da 


tribuer la majeure part-dans les phénomenénes qui nous occupent; d’admet. 
tre que cette longue existence sans lumière, sous une temperature unifor- 
mement froide tend à développer les couleurs foncées ? L’immobilité prolon- 
gée qui en resulte, n'y contribue-t-elle pas puissamment de son coté en ra- 
lentissant la respiration et la circulation ? S'il fallait demander à ces cau- 
ses l’explication que nous cherchons, il serait permis de supgonner que la 
lenteur d’une vie de plusieurs mois sans chaleur et sans lumière en redui- 
sant l’oxydation du sang à sa plus faible proportion tend à y développer en 
excés les matières pigmentaires foncées. 

Tout ceci, il est vrai, n’est pas encore une explication il reste à l’état de 
presumption. On peut opposer: à ces faits d’ autres faits en apparence 
contradictoires , et trouver des animaux qui noircissent dans les régions 
chaudes et blanchissent dans le froides. On connait encore des animaux 
entierement décolorés et trasparents, decouverts: par le Doct. Lesquereux 
enfouis dans les profondeurs des cavernes du Keutuky, bien loin de toute 
lumière et de toute chaleur exterieure. 

On ne peut pas dire d’une maniere générale, encore moins absolue , que 
l’enveloppe exterieure des animaux blanchisse en s’ approchant des pàles, 
et devient plus foneée dans les regions chaudes. Il faut avant tout analy- 
ser les faits et les comparer. Ceux qui noircissent dans les climats froids 
(insectes, lacertians, poissons), ont un genre de vie tout different de ceux 
qui blanchissent (quadrupèdes , oiseaux). Les animaux observés par le Dr. 
Lesquereux ne subissent, durant leur existence, aucune variation météreo- 
logique. 

Ceux de la 1" categorie ont un temps de somineil long et uniforme avec 
privation de lumière et de chaleur, auquel succéde un été court, durant le- 
quel la lumière (dans les Alpes du moins) exerce sur eux une action très- 
puissante. Ceux de la 2% mènent une vie plus uniforme, n’ont pas de temps 
d’engourdissement temporaire, offrent une respiration et une circulation plus 
actives en hiver qu’ en été. Les vertebrés dormeurs des regions froides ne 
changent pas leur pelage en hiver etc. etc. Circostances très-diverses, è 
plusieurs égards opposées, qui rendent fort difficile l’appréciation des rap- 
ports qui les lient aux phénomènes physiologiques que l’ on serait tenté de 
leur imputer. (continua). 


ir porn poli R_STEPOA_S__ III ne 


NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE 


—r ei 


Thais var. Cassandra Hiibn. 


Nel giugno scorso ‘avendo ricevuto dal Dott. Otto Staudinger di Dresda 
oltre duecento specie e varietà di Lepidotteri Europei, da me richiesti per 


— 237 — 

studiarli e confrontarle con le stesse specie di Sicilia, vi troval per YRa:s 
var. Cassandra Hibn. un esemplare di Sicilia identico a quelli della mia 
collezione e che io nel Vol. IV di questo giornale a. pag. 30, avevo scritto 
essere la car. Polymnia Mill., per come lo stesso Millière mi aveva as- 
sicurato. Scrissi. allora al Dott. Staudinger domandando se mi ero in ciò 
sbagliato, ed ecco quanto in data del 18 agosto p. il medesimo mi ri- 
sponde : « Ho ricevuto la vostra lettera con la domanda sulla 7hats var. Po- 
Iymnia. Per quest’ultima il Millitre descrisse prima la forma gialla ocrea 
di Euboea, la quale è assolutamente identica con la mia var. Ochracea ca- 
sicchè Polymnia vi si deve riunire solamente quale sinonimo. Millière man- 
dava però pure come Polymnia la forma comune gialla chiara di Euboea; 
questa è uguale alia vostra forma siciliana (ed italiana), che è senz’ alcun 
dubbio la Cassandra Hiibn. 

Gli esemplari della Cassandra variano alquanto fra di loro, sono però per 
lo più, più piccoli e a disegni più neri della tipica Polyrena.» 


Zygaena Scabiosae Scheven. 


Boisduval nella sua monografia delle Zygenide dice che questa specie il 
sig. Alessandro Lefebvre la trovò abbondantemente in Sicilia. Io dubitavo 
| sì trattasse invece della Romeo essendo assai strano come noi che da quasi 
venti anni esploriamo la Sicilia e tanti altri non l’avessero più ripresa; di- 
fatti il Curò nel suo catalogo dei Lepidotteri d’Italia per questa specie mette 
un? alla Zona meridionale. 

Quest anno avendo io in sul finire del luglio esplorato per pochi giorni 
i boschi delle Caronie , trovai nel: bosco di Amedda presso Mistretta, que- 
sta specie che avevo per tanti anni inutilmente cercatà, non ne presi che 
dodici esemplari (essendo la stagione troppo avanzata)i quali però offrono 
delle bellissime varietà. —Una sola ha cinque macchie rosse sulle prime ali, 
ed è un g’, trovato accoppiato con l’ultima che descriverò. Sei hanno vicino 
a quella apicale, un’altra macchietta che vi si unisce. Un'altra ha alle due 
macchie apicali anche unita quella mediana. Un'altra ha le due macchie 
apicali riunite alla macchietta costale. L'ultima che è la più bella, è una Q 
con tutte le macchie riunite fra loro in modo da fare sembrare la  farfal- 
letta tutta rossa meno un punto costale, l'angolo apicale, una piccolissima 
parte del bordo esterno , ed interno; ha il terzo anello addominale rosso, 
con le seconde ali appena bordati di nero azzurro, mentre in tutti gli altri 
10 esemplari questi hanno l'angolo esterno largamente tinto di nero az- 
zurro e_molto di più ancora il bordo addominale. 


Naturalista Siciliano, Anno VI. 29 


PENDAR za 


Zygaena Carniolica Sc. 


\ 


Questa specie nuova per la Sicilia l’ebbi da Messina in quattro esemplari 
in una bottiglietta d’ alcool; ciononostante però le farfalle sono assai bene 
conservate. Tre appartengono alla Carniolica tipo con l'anello addominale 
rosso, assolutamente identici a due esemplari avuti dal Dott. Staudinger 
dell'Ungheria; una si avvicina alla ab. Hedysari Hb. avendo l'addome tutto 
nero, le macchie però sono appena più piccole di quelle degli altri indivi- 
dui tipici. 


Eriopus Latreillii Dup. 


Milliere a p. 386 del Vol. I della sua « Icon, Chen. Lep. Inédits », de- 
scrisse mirabilmente il bruco di questa specie che egli ebbe il 12 giugno 
dal sig. Daube, e disse che si nutre esclusivamente di Ceterach officinarum 
Willd.; chiude poi l'articolo con le osservazioni del sig. Daube che fa notare 
come le generazioni di questo £7/0pus si seguono con poca interruzione fino 
alla fine dell’autunno, e che le generazioni annuali possono variare da quat- 
tro a sel. 

Ora tutti gli anni nel mio giardino (Hotel des Palmes), il bruco di que - 
sta specie, dalla primavera all’ autunno attacca con preferenza le diverse 
specie di Adiantum e delle Pferis; quest anno poi mì distrussero intiera- 
mente l Adiantum Farleyense ed il Capillus- Veneris e tutte le Preris aqui- 
lina che tenevo in vasi; il mio giardiniere ne aveva fatto una vera strage, 
ammazzandone più di sessanta, allorquando arrivai ancora in tempo (6 a- 
gosto) per salvarne una dozzina che incerisalidatisi dodici giorni dopo prin- 
cipiarono a darmi l insetto perfetto che schiudeva sempre la mattina dalle 
10 alle 12. Già il sig. Georg Roiast nel suo Cat. des Chenilles Europ. Lyon 
1888, accennava l’Adiantum come pianta di nutrizione di questa specie, ma 
nessuno che io sappia le Felcie, 


Acidalia Tessellaria B. 


Presi un esemplare di questa bellissima specie nuova per la Sicilia, su 
di una collina in un praticello, presso Mistretta in sul finire del luglio scorso. 
In Italia secondo l' eccellenle Catalogo del Curò non si conosce che delle 
colline di Brà, ove è rara e fu raccolta dal Ghiliani. 


E. RAGUSA, 


— 239 — 


LEICRERE 


SULLA STRUTTURA GEOLOGICA DEL CAPO S. ANDREA 


III. 


(Cent. Vedi Num. prec.). 


Vedo con piacere che in una delle recenti Note (1), giuntemi in tempo 
durante la stampa della presente lettera per poterne tener conto, il prof. Se- 
guenza stesso chiama erroneo il. riferimento da lui fatto al Calloviano, delle 
roccs citate per aver trovato buoni fossili non in esse, ma in simili al se- 
parato promontorio di Castelluccio, e le rapporta al Titonio, mantenendo 
però anche in questo le marne giallastre eoceniche. 

Debbo aggiungere anche che il lembo riferito all’Osfordiano dall’uno al- 
l’altro lato della chiesa e quello che si ritrova presso i Carrubbi, ma dal 
lato che guarda verso Capo Taormina, cioè i calcari rossi, venati di bianco, 
macchiati di gialliecio, di grigio o di scuro, cristallini, compatti e con cri- 
noidi, dei quali dinanzi la chiesa si cava in parte un bel marmo rosso, 
sono chiaramente titonici. Infatti dinanzi la chiesa si raccolgono : Pygope 
rupicola Zitt. sp., Pyoope Bouei, Zeusch. sp., Aptychus puncltatus Woltz, 
Aptychus Beyrichi Opp.; e sui Carrubbi gli stessi fossili e lo Sphezodus 
longidens Ag. Essi sono lembi dei soliti strati cor Aptyckus; sicchè tutti 
i calcari riferiti al Titonio, al Calloviano e all’Osfordiano, debbono, tolto un 
piccolo lembo di marne eoceniche, mettersi negli schisti con Aptychus. 

L’Osfordiano al capo 5. Andrea è in altro luogo , come mostrerò ap- 
presso. 

Non posso tralasciare di dire che anche i calcari detti Chimmerigiani, 
che nella parte interna del capo succedono agli schisti marnosi non possono 
ritenersi chiaramente per tali. Essi formano quella parete a picco alla quale 
urtano gli strati con Aptychus del Trabese, e contengono nella parte infe- 
riore | Aplychus punctatus Woltz insieme a frammenti di grossi cefalopodi 
e a Belemnites. I fossili sono indeterminabili e quelli citati dal prof. Seguenza 
assai dubbi, molto più che egli, a quanto pare, vi associa anche i calcari rossi 
e le marne dello stesso colore con numerosissimi frammenti di cefalopodi del 


(1) Seguenza, Intorno al giurassico medio (Dogger) presso Taormina; Nota II. 


— 240 — 


Lias superiore, che spuntano sotto di loro specialmente nel lato Nord, e 
del quale ron fa parola. Debbo riconoscere però che tali calcari rossi o 
chiari, inferiori ai veri schisti marnosi con Aptychus, ma eguali ai calcari 
rossi titonici del Trabese, pur non potendo sinora separarsi dagli altri strati 
con Aptychus, potrebbero, giacchè gli strati con Aptychus occupano dapper- 
tutto la porzione inferiore del T'itonio inferiore, contenere parte della zona 
con Aspid. acanthicum; ma con i fossili sinora trovati al capo S. Andrea, 
questo non può dirsi ancora, e i calcari detti Chimmerigiani debbono per- 
ciò tenersi uniti agli schisti con Aptychus. 

Il prof. Seguenza considerò nel 1871! parte degli strati con Aptychus an- 
che come Lias inferiore, e confermò questo nei 1884. Io ne riportai nella 
lettera prima (2 aprile) quanto egli ne scrisse ne’ suoi “ Frammenti di un 
lavoro sulle rocce del Messinese ecc. 1884 ,; ora dalla sezione di lui del capo 
S. Andrea, che riporto qui (fig. 1°) può vedersi come il Lias inferiore e il 


TRAE 


( @ 
® - p) 7 < 
Se ZVLOVUE UL olwale del CAPO o Audi ca 


4 ug UDISOdS 


7 E 


e }: È, O. d. n è] S a 
a) -_Filade dell'epoca carbonifera Ke NE ULKI edio. h = Fias imfertore ((£) 


Di . Ù . È 
| Ripodata da Seguenza. Coutribuzione alla geologia dell'a provmera 
di MMersima ecc.1871.) 


medio urtando alla fillade, sono segnati in modo da occuparsi il posto de- 
gli strati con Aptychus. 

Altri piani bisogna toglier via dalla serie del Capo S. Andrea troppo 
estesa; ma anche qualche altro è necessario aggiungerne. Il Lias superiore 
rappresentato da una fauna sicura, scoperta da me nello scorso aprile, deve 
esser notato nella lista di quei piani, e perciò riparlerò qui appresso bre: 
vemente di cesso. 


— 241 — 


Il Lias superiore (D) s1 presenta sul lato settentrionale della rupe del 
Tonno (fig. 2°); spunta dalle acque del mare sulla spiaggia detta delle a- 


Fig: 2° 


| - ( AI 
| fato settentrionale della “Ape del SOSIO 


\A- Bocene. B- Lia» inferiore. C- Ptati con Aptychius. D- Lias superiore. 
|\E-PSehisti fiMadici. 

nime del Purgatorio e sale per la vigna di Letterio Puliatti fin sopra il 
| viottolo che dalla strada rotabile conduce alla chiesa di S. Andrea, mo- 
strando lo spessore di circa 12 m. Esso è coniposto in basso di marne 
| grige con fucoidi, inclinate di 28° a S. O., le quali sul cennato viottolo 
diventano resse e ivi alternano con straterelli di calcare cristallino, talora 
compatto, rosso , con macchie giallo-verdiecie. Sulla spiaggia delle anime 
del Purgatorio le acque del mare accumulano certe volte la sabbia nelle 
giunture di stratificazione delle marne, e siccome questa sabbia è spesso 


duramente cementata da parti calcaree, sembra a prima vista che quelle 
marne grige intereludano straterelli di calcare sabbioso come le altre dello 
stesso colore dell’ Eocene già citate nella lettera prima; sicchè potrebbe 
forse supporsi a prima vista che quelle rocce siano eoceniche. Questa ob- 


| biezione, che io intendo prevedere, è distrutta dal fatto che le marne gri- 


ge e rosse con fucoidi sono chiarissimamente sottoposte agli strati con 
| Aptychus punctatus, e da quello della fauna che contengono. Proprio lun- 
| go il viottolo che porta a S. Andrea, presso una fontanella, si raccolgono 
nelle marne rosse con straterelli calcarei e nelle grige immediatamente 
inferiori abbondanti cefalopodi, ma generalmen'e frammentari e indetermi- 
nabili; fra di essi si notano in soddisfacente stato di conservazione: HWdoceras 


— 242 — 


bifrons Brug. sp., H7ild. Levisoni Simps. sp., PhyMoceras Nilsoni? IHéb. sp., 
Nautilus astucoides Young et Bird, le quali non lasciano dubbî sull’esatta 
determinazione di questo piano. Riesce però difficile a separarlo dai sopra- 
stanti calcari con Aptychus, giacchè la parte inferiore di questi ha con gli 
strati del Lias superiore una grande somiglianza litologica, essendo formata 
di calcari rossi, macchiati copiosamente di giallo verdiccio sino a divenire 
chiari, generalmente cristallini, talora compatti, in certi casi con straterelli 
marnosi. L’attenta ricerca di fossili e la leggiera discordanza che si nota fra i 
due piani, rende però ben possibile tale divisione. Ho voluto ritornare sul- 
l'argomento del Lias superiore, perchè non si comprende chiaro in qual 
posto cronologico il prof. Seguenza collochi gli strati che lo formano, non 
avendo egli finora accettata la‘determinazione di età che io ne feci per 
mezzo dei fossili nella lettera prima (2 aprile), nè avendo imui fatto pa- 
rola delle marne grige con fucoidi che sono fra le rocce più notevoli del 
capo. L’esistenza del Lias superiore nei luoghi in cui io l’ho indicato, mo- 
stra che l’ordinamento tettonico dei piani del capo 5. Andrea non è quello 
che è stato dato finora. 

Discorso brevemente di questo, passo a notare le altre modificazioni da 
farsi nella serie del capo S. Andrea, come è intesa dal prof. Seguenza. 
Dimostrai avanti che tutti i lembi riferiti sinora all’ Osfordiano debbono 
rapportarsi agli strati con Aplyckus; però accennai che il vero Osfordiano 
esiste al capo S. Andrea. Esso si trova infatti dove finora non è s'ato so- 
spettato, cioè allo scoglio del Sorbo. Questa piccola rupe, dove in pochis- 
simi metri quadrati di terreno si concentrano molti piani, contiene anche 
sovrapposti direttamente agli strati con Posidonomngya alpina (calcari della 
zona con St. Humphresianum del prof. Segaenza) poco più di un metro 
di calcare compatto, talora suberistallino, bruniecio , venato di nero, con 
dendriti, nel quale si raccolgono belli e grandi esemplari del Z’erisphin- 
etes Bocconi Gemm., specie caratteristica della zona con Peltoceras tram- 
sversarium. Sicchè bisogna aggiungere alla lista dei terreni de! capo que- 
sta zona, ma indicarla dove è veramente. 

Un livello pui che è necessario toglier via è quello con Pentacrinus 
cristagalli Quenst., posto dal prof. Seguenza nell’Aaleniano, Mayer. Gli strati 
grigio-rossastri, zeppi di crinoidi, non formano un livello speciale imme- 
diatamente superiore ai calcari con Ak. Vigilii Leps., come il prof. Se- 
guenza crede, ma sono con essi assai irregolarmente alternanti; anzi le 
Ehynchonella formano delle concentrazioni nel calcare con cerinoidi. Que- 
sta irregolare successione di calcari con crinoidi e ammassi di £Akyneho- 
nella è così chiara al Sorbo , che il prof. Seguenza l’ha figurata in parte 


— 243 — 


nella sua recente sezione del Sorbo (1), attribuendolo a spostamenti che 
ne! fatto non ci sono. La disposizione della #ynceRonela in ammassi dentro 
il calcare con crinoidi è un fiuto molto comune e notato spesso in non 
pochi luoghi dove sì sono studiati strati simili. 

Due piani che acquistano molta importanza al capo S. Andrea sono il 
Lias medio e il Lias inferiore, che ivi sono in contatto diretto. Ii profes- 
sor Seguenza ha ora riguardato (2) come appartenenti al Lias medio i cal- 
cari grigi e cristallini che nella parte esterna del capo s' innalzano dal 
mare fin sotto la chiesa di S. Andrea e quelli con erinoidi sovrapposti, 0s- 
servabili nelle parti più elevate del Capo ; or questi calcari sono ben di- 
stinti per le lore faune. I primi, cioè i cristallini e venati, non sono sola- 
mente grigi, ma anche brunicci, rossastri e giallastri, ora in massa, ora 
ben stratificati, e sono i più potenti ed estesi del capo. Alla grotta del 
Feto essi si mostrano formati da piccoli strati varicolori, elegantemente 
flessuosi, ma la cui pendenza generale è assai chiaramente a S.-O.; questi 
strati salgono di là fin sulie Urne di S. Andrea, dove si nota il calcare 
con crinoidi sovrapporsi direttamente su di essi. La fauna che si trova nei 
detti calcari cristallini fu da me citata nella lettera secinda, ed è quella 
solita a raccogliersi nel territorio di Taormina nella nota parte eleva:a 
del Lias inferiore. I fossili ehe si trovano nei secondi, cioè nei calcari 
zeppi di crinoidi, grigi, talora rossastri, i quali dal mare nel lato Sud sal- 
sono fino alla parte più elevata del. capo e di là, passando sotto la chiesa 
di S. Andrea, ridiscendono al mare nel lato settentrionale , sono del Lias 
medio. Le specie che forniscono, pe» lo più lamellibranchi e brachiopodi, sono 
numerose, ma non ben conservate ; cito fra le altre l’Marpoceras algovia- 
num Opp. sp., la Spiriferina rostrata Schloth. sp. , il Pecten Stoliezkai 
Gemm. ecc. 

Il Lias medio pende pure a S.-O., o meglio ha insieme al L'as inferiore, 
col quaie fu confuso , e agli strati seguenti una pendenza ghe tende un 
po’ a spostarsi dall’Ovest verso il Sud, come sarà meglio chiarito appresso. 
Questi strati mostrano delle flessuosità ; ma nel capo non pendono mai a 
Oriente come fu già scritto dal prof. Seguenza. 

Alcuni massi di calcare del Lias inferiore che si trovano presso la fil- 
lade al principio del capo, e sono frammenti di quelle rupi interchiuse tra 
gli schisti con Aptychus e Ì' Eocene, sono stati riferiti al Retico (3) ; ma 


(1) Seguenza, Intorno al giurassico medio (Dogger) presso Taormina, Nota II, 
1887. 

(2) Seguenza, Brevissimi cenni sulla geologia del Capo S. Andrea ecc., pag: 3. 

(3) Seguenza, Brevissimi cenni sulla geologia del capo S. Andrea ecc., pag. 2, 


LOR 


a dir vero esse appartengono pei loro fossili al Lias inferiore. Del resto 
degli strati creduti retici in tutto il territorio di Taormina nessuno è ve- 
ramente tale. 

Non credo ci sia bisogno d’insistere sulla mancinza del Neocomiano al 
ca;o S. Audrea; lo stesso prof. Segueaza non ha detto che ci sia, ma che 
ci dovette essere e che fu denudato (1). Questa non è una ragione per an- 
noveralo nella serie di quei piani, e ne bisogna perciò esser radiato. 

Per quinto riguarda i minimi lembi del Terziario superiore, debbo os- 
servare, che essi, notati da me sin dallo scorso aprile nella lettera prima, 
non hanno nessuna importanza nella serie del capo, perchè il Pliocene è 
rappresentato solo da alcuni pezzi di un calcare brecciforme con Modiole, 
altri lamellibranchi , gasteropodi e Zsîs ( presso ‘la chiesa e al Cardillo 
vicino la grotta Amato ), e il quaternario da piccolissime incrostazioni li- 
monitiche, che s° incontrano qua e là. Le ghiaie cementate della spiag- 
gia del lato settentrionale sono a dir vero recenti e quotidianamente in- 
formazione. 

Or la costituzione geologica del'capo S. Andrea è ben diversa da quella 
che fu data nel 1871 nella sezione speciale di tale capo dal prof. Seguenza 
(fig. 1), sull’appoggio della quale scrivemmo io e l'ing. Cortese. Per gli strati in 
feriori agli schisti marnosi con i calcari associati era stata pubblicata dal 
chiarissimo geologo una lista di ‘fossili del Lias medio; il membro h, cioè 
il calcare grigiastro venato fu anche riunito al Lias medio più tardi da 
lui (2); rimase dubbia )° età degli schisti marnosi, i quali furono dal pro- 
fessore messinese riferiti successivamente a terreni diversi, e infine lasciati 
senza determinazione di età. La questione da chiarire era dunque questa 
ed io la schiarii (3‘, dimostrando che gli schisti marnosi rossi, grigio-chiari o 
grigio-verdicci, passanti a calcari compatti degli stessi colori, con nodoli 
di selce diasproidca, erano da riferire agli strati con Apfychus. Questi strati 
scendendo fino al mare nel lato meridionale del capo, cioè fino alla spiag- 
gia, comprendono parte del Lias medio e dell’inferiore del prof. Seguenza, 
i quali come per detto nella sezione qui riportata (fig.1) sono segnati in 
modo da urtare alla fillade e costituire la linea della spiaggia, il che 
non è. Gli strati sottostanti non furono da me esaminati, sebbene qualche 
piccolo dubbio mi fosse allora nato sul loro esatto smembramento. 


(1) Sequenza, Ibid., pag. 10. 

(2) Seguenza. Frammenti di un lavoro sulle rocce del Messinese in via di pub- 
blienzione; dicembre 1884, pag. 

(3) Di-Stefano, Sugli schisti con Apychus del capo S. Andrea presso Taormina 
(Nat. sic., A: V, n.12; 1886). 


iii 

Ora sta il fatto’ che le rocce da me riferite agli strati con Aptychus so- 
no veramente di questa età, e nessuno ha sinora dimostrato il contrario. 
Io stesso nello scorso aprile (vedi lettera prima) scopersi nella parte ele- 
vata del Tonno un lembo di marne eoceniche con alcune masse del Lias 
inferiore, sovrapposto agli schisti con Aptychus. Tutta la recente e troppo 
estesa serie di piani che il prof. Seguenza ha citato recentemente sotto gli 
schisti con Aptychus è stata tutta fatta a spese del suo antico Lias medio, 
come ho di già detto nella lettera prima e come mostra la sezione ripor- 
tata (1). Ora ho fatto anch'io uno studio minuzioso del capo, e sono andato 
esponendo i fatti da me raccolti e le mie opinioni: giudichi il lettore se 
io abbia studiato con poca cura e leggerezza (3). 

Farò qui appresso il riassunto stratigrafico della serie del capo e parlerò 
della tettonica degli strati studiati, che così è come intesa ora dal prof. Se- 
guenza mi pare contraria alla sezione di lui del 1871 e al vero. 


Dott. Giovanni Di STEFANO. 
(continua) 


— SSD 


Escursione botanica nei Monti di Mistretta 


Caro Ragusa, 


Più volte mi hai dimandato quali scoverte io feci nella escursione che io 
ebbi il piacere di fare assieme con te nei monti di ‘Mistretta nello scorso 
Luglio, 

Ti rispondo: Di scoverte al giorno d’ oggi nel ramo di cui io mi occu- 
po, non è facile farne ogni giorno o almeno è molto più difficile a noi bo- 
tanici il constatare nuove specie e reali, come a voi altri nei diversi rami 
dell’Entomologia, nel percorrere la nostra Sicilia. Potrei con fare malizioso 
e superficiale, dire che le sole vostre aberrazioni , o quelle che la Natura 
sl è permesso di prendersi negli insetti, bastano alle volte, non contando 
le specie, a riempire i vostri fiaschi, di una infinita varietà di questi piccoli 
esseri, ed a farvi felici; ma bando alle cattive insinuazioni, bando alle pro- 
fondissime discussioni in cui tale argomento mi trascinerebbe, effettivamente 
i due rami di scienza sono stati diversamente coltivate da noi, onde a di- 
versità della Botanica, l’ Entomologia in Sicilia è ancora giovanissima e la 
Sicilia ha molto,"ma molto ancora da essere studiata, percorrendo per bene 
le tante ricche regioni dell’isola. i 


(1) Seguenza, Gli strati con Rhynchonella Berchta Oppel presso Taormina, 
(Reudiconto della R. Accademia dai Lincei; marzo 1887). 


— 246 — 


Rileverai da ciò che dopo una carriera di ricerche discretamente alacre 
e lunga sù per giù si torna oramai troppo spesso, poco sodisfatto delle e- 
scursioni. L'ideale non si attinge mai. Molte cose mancano ogni volta al- 
l'appello, invano si batte la campagna, von si trova la rara avis; il tempo 
intanto stringe, gli affari, la famigliuola ci chiamano , i gravissimi disagi 
(che da noi, solo chi l'ha subiti sa apprezzare) alla lunga stancano, si torna 
e però sempre vero, col fermo proponimento, coll’ardente desiderio, di tor- 
nare nuovamente alla carica e con più successol..... i 

Ma smettendo le aspirazioni smodate , io fui sodisfattissimo della nostra 
gita, e ciò non tanto perchè io ho potuto rifornire il mio Erbario e raccogliere 
delle cose che non avea mai colte, quanto per le interessanti osservazioni che 
io ebbi agio di fare, riguardo ai caratteri della regione visitata, ed alle qui- 
stioni che si annettono alla geografica e climatologica dispersione delle rare 
forme vegetali | 

Io sono stato lieto anzitutto di constatare che tra le nostre Nebrodi ed il 
Val Demone, per quanto riguarda la. massima parte dell'immensa area da 
Mistretta a Tortorici, tutta di arenaria, non c'è relazione di sorta e che bo- 
tanicamente esse costituiscono due regioni che non hanno analogia alcu- 
na, risultando invece per come io annunziavo nella prefazione del mio la- 
voro sulla Flora Sicula già pubblicato, che le Nebrodi non trovano confronto 
che nelle montagne della Grecia o di Creta, mentre che il Val Demone è il 
preciso Aspromonte, le identiche montagne della Calabria, una vera conti- 
nuazione dell'Appennino. Ciò si rileva facilmente per poco che si abbia una 
lieve conoscenza della Flora continentale ed insulare del Mediterraneo; d’on- 
de; l ho spiegato in varii miei scritti. Anco sotto il punto di vista geogra- 
fico în recentissimi pregevoli pubblicazioni si è esteso il nome di Nebrodes 
alla catena del Val Demone, sino alle Peloritane ed il nome di Aerei Mon- 
tes, cacciato in disuso, mentre con certezza, secondo i nostri storici, fu 
quello destinato a distinguere le Madonie dal V. Demone. 

La comparsa di essenze boschive nuove riunite in consorzio e costituenti 
la foresta, è d'interesse e rivela queste caratteristiche. Così il Cerro, il Tasso 
per le essenze legnose; la Zysimachia nemorum, V Allium ursinum , Cir- 
caea lutetiana, Androsaemum officinale, Veronica ‘officinalis, montana, Saxt- 
fraga rotundifolia, Rubus idaeus, Aquilegia vulgaris (occasionale altrove) 
la comparsa di Orchidee: Listera ovata, Neottia nidus-avis e della Lathraea 
squamaria estremamente rare, anzi dubbie altrove’, ha anco un grande si- 
gnificato. La foresta nel Val Demone acquista il completo grado della sua 
espressione. Tutte queste specie a me riuscirono graditissime, ma esse se 
sono locali nel Val Demone, non sono piante siciliane, anzi sono le precise 
forme delle regioni montane dell’Italia continentale e dell’ Europa inedia. 

La vastità dell’area boschiva nelle Caronie. ha potuto permettere il rispetto 
delle foreste che acquistano cogli anni una decisa imponenza. Molte sono 
foreste antichissime, vergini di ferro e di fuoco da secoli; tali non se ne 


— 2471 — 


rinvengono fuori del Val Demone. Tali condizioni, implicano una differenza 
nelle forme che si consociano alla foresta. La foresta giovane, i boschi ce- 
dui come lo sono tutte quelli altrove in Sicilia, penetrati dall'azione della; 
luce e dai raggi più o meno diretti, allevano una quantità di suffrutici che 
costituiseono un sottobosco impenetrabile, intralciato , all'ombra del quale 
alla sua volta si stabilisce una vegetaziene erbacea peculiare, che caratte- 
rizza la vegetazione boschiva. 

Rammenta un po’ la foresta della Moglia, la più imponente delle Caronie; 
quale differenza! La semioscurità causata dall’ impenetrabilità delle frappe, 
l'ombra fitta e la mancanza di ogni raggio solare diretto, impedisce .lo svilup- 
po del sottobosco, il suolo nudo di un si»golo fil d’erba è un soffice tappeto 
di foglie, di residui organici della vegetazione arborescente. Solo nei rari 
spiazzi ove la luce ha un adito o ove le scaturigini creano una nuova spe- 
ciale stazione, allo sviluppo erbaceo, allora troviamo la rara Euphorbia la- 
nuginosa Lam. e le varie Carex sicula, remota, vulpina, Oederi, laxula, in- 
tricata (di grande significato) assieme alla Lysimachia nemorum, Ranuneu- 
lus fontanus. Orchis maculata Lin. (0. saccifera) Cardamine dubia Nic., A- 
juga acaulis, riunite in consorzio. In tali località non sono scarsi i Muschi 
e i diversi Mnium ed altrove i rappresentanti dei generi Orthotrichum, Di- 
cranum, Pogonatum, Hypnum, Racomitrium, indicano chiaramente che l'indole 
di tali località favorite è ben diverso di quanto noi conosciamo delle diverse 
regioni dell’ Isola. 

Al pari vetuste sono le foreste di Madonia (lati occidentali delle Nebrodi) 

L’identica essenza il Faggio costituisce la foresta come nella Moglia. Si 
potrebbe per questa ragione quasi pretendere un paragone. Ma quanta dif- 
ferenza, tra la Moglia e quelle Faggete ove tra i balzi calcarei, pullula la 
splendida coorte di specie locali che da tutto il lustro alla famosa flora Ne- 
brodense ! 

lo non so se le stesse differenze ci siano da constatare sul riguardo 
alle forme viventi dei varii rami d’ entomi: ma mi aspetto di sì. Sarebbe 
interessante il tenerne conto. Son sicuro che ne risulterebbe che le forme 
locali non sono in predominio nella regione del Val Demone. . 

La famosa Moglia fu per me un pochino il teatro di vere disillusioni, come 
lo fu anco nel 183 quell’ altro tratto del Val Demone, di M. Soro e boschi 
di Arcari-Fusi, Scavioli; come lo sarà l'altro intermedio tra Moglia e S. Fra- 
tello che mi resta ad esplorare. Vuol dire ciò che il V. Demone è povero 
di forme endemiche? Nieut’ affatto! Ma la non breve lista di queste rare 
cose non è facile al Botanico il completarla con tali parziali escursioni. Esse 
stanno disperse su quest'immensa area dalle Colme spartiacqua dei due ver- 
santi, al mare, e da Mistretta a Tortorici. 

Ciò non è il compito di una sola campagna, tanto più che i disagi e le 
difficoltà di accedere sui posti rendono questo compito arduo, lungo e pieno 
di fatiche. Nel limite orientale del Val Demone la Flora è molto più ricca; 


— 248 — 


da M. Soro verso Longi, Cutò, Cannata, Floresta, Acquasanta, le raccolte 
sono di gran lunga più copiose, più facili poi, perchè in piena Provincia di 
Messina, ove grazie alla sicurezza, alla bontà degli abitanti, l'area è sparsa 
di centri di abitazione, da dove il Botanico, partendosi può accedere sui 
luoghi, senza spendere un tempo prezioso e fatiche improbe. 

Non ricordi che noi mettemmo 14 m. per salire a M. Castelli; 18 per i 
famosi boschi di Amedda, 86 per quei di Moglia ed altri 18 per M. Sam- 
bughetti, il superbo, il pittoresco Campanito che fu scritto che non dove- 
vamo esplorare? Questi sono i serii inciampi alla riuscita delle escursioni 
in Sicilia. 

Raccolsi: nei boschi di Amedda, località estremamente ricca, Calamintha 
grandiflora Scop., Rubus aetnicus Tin. , R. Bellardi All., (R. glandulosus 
All.), A. idaeus Lin., Circaea lutetiana Lin., Androsaemum officinale Lin., 
Geranium asphodeloides Burm., Aristolochia sicula Tin., (fruttifera), Vicia cas- 
subica D, C. var. Elephas Columnae Guss., Heracleum cordatum Presl., 
Stachys sylvatica Lin., Scutellaria peregrina Lin., Hieracium siculum Guss., 
(senza fiori) Aquilegia vulgaris Lin. 

AI Monte (M. Castelli) Taracetum vulgare Lin., Asperula laevigata Lin.. 
A.odorata Lin., Galium pedemontanum All., Neottia nidus avis Lin., (raris- 
sima sempre!) Sedum eriocarpum, S. Sm., Saxifraga rotundifolia, Hiera- 
cium macranthum Tin. (fruttifero). Allium. ursinum Lin. i 

Alla Moglia : Carex Oederi, C. remota, C. sicula, C. vulpina, C. laxula, 
Euphorbia lanuginosa Lam.; Lysimachia nemorum Lin., Veronica montana 
Lin., (rarissima) Verbascum sp. 

Alla Colma di Piano Lavanche, Carlina nebrodensis Guss. (unico esemplare). 

A Gurgo Bianco (falde del Monte) Utricularia vulgaris Lin. (senza fiori) 
nuova località di questa pianta, citata solo dal Gurgo Drago da Gussone 
Epilobia spec. 2 comune a tutti gli stagni. 

Nuove per la Sicilia : Ononis Masquilleri Bert. ?®? (O. campestris prox.) 
suffruticosa presso Mistretta. Arabis rosea D. C.(in frutti) pochi saggi che 
mi sembrano gli stessi di quelli raccolti altrove nel Val Demone a Mirto: 
(Cit. sui tetti delle case) e da me nello scorso Maggio sulle rupi di arenaria 
del M. S. Angelo presso Gibilmanna (fiorifera). 

Abbondante da pertutto Genista aristata Presl., e Cirsium Vallis Demo- 
nis Loj. (non ancora fiorito). 

La natura del suolo, di arenaria più o meno compatta (grès) è ciò che 
determina la caratteristica della vegetazione del Val Demone. Per l’identica 
natura mineralogica M. S. Angelo , i boschi di Gurgo e Comune presso 
Gibilmanna, si allacciano alla stessa catena, di cui sono gli ultimissimi limiti 
occidentali. i 


Palermo, 20 agosto 1887. 
M. Losacono-Povero. 


———————rt———@@- — etnei 


ENRICO Ragusa, Dirett. resp. 


Abax 


INDICE ALFABETICO 


DELLE 


MATERIE CONTENUTE NEL SESTO VOLUME 


del Maturalista Siciliano 


—>aca- —_ 


ENTOMOLOGIA 


A 


Beckenhaupti, p. a p. 32. 


Echelii Berl., p. a p. 32. 
Acant 


hosoma haemorhoidale Lin., pa- 


gina 122. 
Acanthotorax siculus Costa, p. 135. 


Acida 


Aconthia lectularia L., p. 35. 


Acom 


Acridium aegyptium Lin., p. 47. 


Acrocera sanguinea St., p. 152. 


Aceron 


Acrotylus insubricus Scop., p. 45. 


lia commutata Fr., p. 5. 
Fumata Steph., p_5. 
Tesserellaria B., p. 238. 
virgul.v. canteneraria, p. 161. 


pus rufipes Wolf., p. 124. 


grossum Costa, p. 45. 
lincola, p. 47. 
tartaricum, p. 47. 


triareolatum Biv., p. 46, 67. 


ratopa macropoda Fieb., p.37,49. 


longipes Charp., p. 45. 
patruelis Charp., p. 45. 


Adapsilia coarctata, p. a p. 3. 


Aelia 


acuminata Lin., p. 34, 121. 
Germari Kust... p. 121. 
Klugii Hah., p. 121. 
rostrata Boh., p. 121. 


Agallia sinuata Mes., p. 186. 
reticulata H. S., p. 186. 
venosa Fall., p. 186. 
Aglena ornata Frim., p. 229. 
Aglossa pinguinalis, p. 161. 
Agrion elegans V. d. L., p. 37. 
GenerMbets spia; 
pumilio Ch., p. 37. 
Agrotis engadensis Mill., p. a p. 20. 
Ipsilon, p. 161. 
pronuba, p. 161. 


Almana hemiptera Costa, p. 185. 
Alydus calcaratus Lnn., p. 34. 
Alyson p. a p. 3, 32. 

Amara acuminata Panz., p. a p. 32. 
eurynota Panz., p. a p. 32. 
var. velox, p.a p. 32. 
Amblytylus brevicollis Fieb., p. 184. 
Ameles decolor Charp., p. 26, 91. 
nana Charp., p. 26. 
spallanzania Rossi, p. 26, 37. 


___ 


Ammophthorus rufus, p. 160. 
Anacharis, p. a p. 3. 

ensifera, p. a p. 3. 
Ancyrosoma albolineatum Fab., p. 121. 
Andrena discincta Ros., p. 191. 
hirsuta Fabr., p. 191. 
hirtipes Fab., p. 190. 


— 


— 250 — 


Andrena plumipes Panz., p. 190. 
— succineta Fab., p. 213. 
_ visnaga Ros., p. 191. 

Androctonus ornatus, p. a p. 21. 

Anisolabis annulipes Lucas, p. 25. 
—_ maritima Gené, p. 9I. 
— moesta Gené,, p. 91. 

Anisops producta Fieb., p. 184. 

Anodocheilus, p. 224. 


Anophthalmus Siculus Baudi, p. 109. 


Anthophila ostrina Hb., p. 232-294. 

Anthomya albicineta FI., p. 149. 
— laeta ? Meig., p. 149. 
— pluvialis Lin., p, 149. 

Anthocoris nemoralis, p. 156. 


_ var. austriacus Fall. p. 156. 


Anthrax capucina Meig., p. 151. 
— cireumdata Meig., p. 151. 
-— fenestrata FIl., p. 151. 

_ fimbriata Meig., p. 151. 
_ flava Meig., p. 151. 
—_ grandis Meig., p. 151. 
_ Megerlei Meig., p. 151. 
_ Pandora Meig., p. 152. 
— punctipennis Maq., p. 152. 
— semiatra Brg., p. 152. 
_ sinuata FIl., p. 152. 
— stupida Rss., p. 152. 
— velutina Meig., p. 152. 
—_ venusta Meig., p. 152. 

Antocharis cardamines, p. 281. 

— Damone, p. 230. 
Aoploscelis bivirgatus Costa, p. 124. 
Apbanus inarimensis Costa, p. 125. 

— leucodermus Fieb., p. 125. 
— pedestris Pz., p. 125. 

— phoeniceus Rossi, p. 125. 
_ pineti H. S. 125. 

— Poco aizo, 

— saturnius Rossi, p. 425. 
_ vulgaris Schill., p. 125. 
_ Walkeri Saund., p. 125. 


Aphlebia marginata Schreb., p. 25. 
— maculata Sereb., p. 26. 
— var. erythronota Brin.,p. 25. 
_ trivittata Serv., p. 26, 91. 
— subaptera Ramb., p. 26. 

Aphodius granarius, p. 158. 

Aphrophora Alni Fall, p. 186. 

Apion astragali, p. 161. 

— carduorum, p. 161. 

— radiolus, p. 161. 

Apis farfarisequa, p. 190. 

— ‘hirta Fabr., p. 190. 

Apsomala sicula, p. 48. 

Apterola pedestris Stàl., p. 228. 

Araeopus crassicornis Fab., p. 185. 

Aradus depressus Fbr., p. 35: 

Archiulus Brandti Brls., p. 36. 

- sabulosus Ln., p. 36. 
Arctia villica v. Konewkai, p. 232. 
Avetocoris lanatus Pall., p. 120. 
Arge Clotho, p. 231. 

-—- Hecate, p. 231. 

—  Pherusa, p. 230. 

Argiope Brinnichii Sp., p. 92. 

- lobata PII., p. 92. 

Argynnis Elysa, p. 231. 

—_ Lathonia, p. 231. 

—_ Pandora, p. 231. 
Argyromocho subnotata, p. a p. 3. 
Aristus opacus, p. 71, 73, 1958. 
Arocatus longiceps Stal., p. 123. 
Avrtax simulans, p. a p. 9. 
Arthensis alutacea Frel., p. 38. 
Artheneis alutacea Fieb., p. 38, 124. 

- foveolata Spin., p. 124. 
Asagena phalerata, p. 93. 
Asaphidion, p. 209. 

Ascantholophus echinatus Les., p, 94. 

Ascia podagrica Meiq., p. 117. 

Asida Tournieri, p. 159. 

Asilus calabricus Hgg., p. 151. 

— crabroniformis Ln., p. 151, 


Sol 


Asilus forcipatus Meig., p. 151. 
—  opacus Meig., p. 151. 
— _ siculus Maq., Meig., p. 151. 
—  tenuis Maq., p. dol. 
Atemeles, p. a p. 4. 
Athysanus erythrostictus Leth., p.187. 
— plebejus Zett, p. 187. 
_ prasinus Fall., p. 187. 
_ ochrosomus Kb., p. 38,187. 
_ obscurellus Kb., p. 187. 
— stactogala Am., p. 187. 
_ variegatus Kb., p. 187. 
Atropos, p. 291. 
Attagenus bifasciatus, p. 158. 
Attalabus atricornis p. a p. 28. 
—_ —. var. obsidianus Costa, 
PoARegprzs: 
Attalus dalmatinus, p. 159. 
Attus affinis L., p. 94. 
— algerinus Lse., p. 94. 
— Bresnieri, Lsc., p. 94. 
— Jucundus Les., p. 94. 
_-- Monardt Les., p. 94. 
—  striatus Clrek., p. 94. 
Auchenocrepis minutissima Ramb. , 
p. 184. 
Avernia (remula Lin. p. 119. 


B 


Bacca elongata Fbr., p. 117. 
Bacillus Rossi Fabr., p. 27. 

— gallicus Chrp., p. 27, 37. 
Ballus membrosus Smn., p. 94. 
Bambilus fuliginosus Meig., p. 152. 

—_ fulvescens Lw., p. 152. 

— medius Ln., p. 152. 

_ melanopygus Bgt., p. 152. 
— pumilus Hgg., p. 152. 
Barabolocraàtus eximius Kb., p. 38. 
Barbitistes thoracicus Fieb., p. 37. 

_ stenoxypha Fieb., p. 37. 


Barbitistes laevissimus Fieb., p. 37. 


verticalis Charp., p. 64. 


Bembex, p. a p. 32. 
Bembidion adustum Schaum, p. 202. 


aerosum Er., p. 201. 
ambiguum Dej., p. 205. 
var. Palumboi v. n., p. 203. 
Andreae F., p. 207. 
assimile Gyll., p. 202. 
biguttatum Fabr., p. 208.. 
brunnipes, p. 205. 
v. coeruleum Serv., p. 207 
combustum Men., p. 202. 
cribrum Duv., p. 205. 
cruciatum Dej., p. 207. 
Dahli Dej, p. 205. 
dalmatinum Schm., p. 207. 
doris Panz., p. 204. 
dromioides Duv., p. 207. 
ephippium Marsh., p. 202. 
guttula, p. 208. 
harpaloides Serv., p. 208. 
hypocrita Dej., p. 208. 
iricolor Bedel., p. 208. 
4 maculatum L., p. 204. 
8-maculatum Goeze, p.204. 
maculatum Dej., p. 204. 
var. minimum T., p. 204. 
normannum Dej., p. 203. 
var. rivulare Dej., p. 204. 
obtusum Serv., p. 208. 
paludosum, p. 204. 
var. rectangulum Duv., pa- 
gina 208. I 
ruficorne Sturm., jp. 205. 
rufescens Gner., p. 208. 
rufipes Sturm., p. 205. 
striatum Fabr., p. 201,202... 
Sturmii Panz., p. 204. 
tenellum Er., p. 204. 
ustulatum Dej., p. 202. 
vicinum Luc., p. 208. 


— 252 — 


Bemb idion varium Oliv., p. 202. 
- lampros, p. a p. 32. 
_ v. velox, p. a p. 32. 
—  vulneratum Dej., p. 208. 
Bembidula, p. a p. 32. 
Beosus quadratus Fbr., p. 85. 
Beus seminulum Hal., p. 111. 
Bibio Joannis De Geor., p. 152. 
—  hortulanus Lnb., p. 152. 
Bidessus bicarinatus Latr., p. 224. 


— var. obscurior Debr., p. 224. 


— coxalis Sharp, p. 224. 
— exornatus Reiche, p. 224. 


— delicatulus Schaum., p. 224. 


— geminus Fbr., p. 225. 

— Goudotii, Lap., p. 224. 

— minutissimus Germ., p. 224, 
— var. unimacula, p. 225. 

— pumilus Aubé, .p. 224. 


- var. signatellus Klug., p. 225. 


— thermalis Germ., p. 225. 
Blastophaga psenes Lin., p. 111. 
Blaps gages, p. 70, 159. 

Blatta livida Fbr., p. 25, 37. 

— maculata Schreb., p. 37. 

— lapponica Linn., p. 37. 
Blissus hirtulus KI., p. 38, 124. 


Boesus luscus Fab., p. 153. 


— var. sphragidimium Ficb., p. 153. 


Bombices, p. a p. 20. 
Bombicidi, p. a p. 3. 
Bombyx quercus, p. a p. 20. 
Bothynosthethus, p. a p. 32. 
Botys numeralis, p. 161. 

— ferrugalis, p. 161. 


Brachinus planiusculus, p. 221. 


Brachistoma vesiculosus Mog., p. 150. 


Brachitropus calcarata FII., p. 35. 
Brachycerns albidentatus, p. 161. 
_ mauritanicus, p. 161. 
—_ siculus, p. 70. 
ni undatus, p. 161. 


Brachynema cinetum Fab., p. 122. 
Brachysteles parvicornis Costa, p. 156. 
Brachytrypes megacephalus Serv., pa- 
gina 37, 65, p. a p. 33. 
Brachycoleus scriptus T., p. 157. 
Bradycellus collaris, p. 109. 
— lusitanicus Dej., p. 107. 
-- distinetus Dej., p. 107. 
_ mauritanicus Dej., p. 107. 
_ Verbasci Duft., p. 107. 
— rufulus Dej., p. 107. 
Byrsinus albipenvis Cost., p. 121. 


C 


Caenis pygmaea Costa, p. a p. 28. 
Caenocoris Nerii Germ., p. 123. 
Calaenis, p. a p. 4. 
Calamia Lutosa Hb,, p. 126. 
Calathus latus, p. 70. 

_ mollis, p. 158. 
Calligera aurata Rss., p. 118. 
Calliphora rufibarbis Desv., p. 148. 
Caloptenus italicus Lnn., p. 38, 47. 


— var. cerasinus, p. 38,47. 
— icterica Serv., p. 47. 
— marginella Serv., p. 47. 


-- sicula Burhm., p. 47. 
Calocoris bipunetatus F., p. 35, 156. 

_ var. coccineus Duf., p. 156. 

—_ var. femoralis Fab., p. 156. 

- marginellus Fab., pi 156. 

— var. nigrovittatus Costa, pa- 
gina 156. 

= var. nankineus Duf., p. 156. 

—- var. nigrodorsum Costa, pa- 
gina 156, 

— var. piceus Cyrill., p. 156. 

— var. rubromarginatus Lue., 
p. 156. 

- striatellus Fab., p. 156. 


_ sexpunetatus Fab., p. 156. 


— 253 — 


Calocoris trivialis Costa, p. 156. 
— vandalicus Rossi, p. 156. 
— Zelleri Scott., p. 38. 
Caloscelis Bonellii Ltr., p. 36. 
Calosoma indagator, p. 72, 158. 
Calyptonotus Rolandri Lin., p. 125. 
Camponotidea Saundersi Put.,p.156,228. 
Camponotus, p. a p. 4. 
Camptopus lateralis Ger., p. 34, 123. 
Campyloneura virgula H. S., p. 183. 
Campylomma Verbasci H. S., p. 184. 
Capsus capillaris Fbr., p. 35. 
— — laniarius L., p. 157. 
—  olivaceus F., p. 157. 
—  punctum Ramb., p. 157. 
—  sceutellaris, F. 157. 
—  Schach Fab, p. 157. 
—  trifasciatus L., p. 157. 
Carabus auratus, p. 209. 
— morbillosus F., p. 70, 215. 
— planatus, p. 72. 
— alternans, p. 215. 
—-. v. servillei, p. 72, 158. 
— Darwini, p. a p. 3. 
_ elegantissimus, p. a p. 8. 
_ granulatus, p. 209. 
— sabarita, p. a p. 3. 
_ tridentinus, p. a p. 32. 
— tridentum Kraatz, p. a p. 32. 
— Valdivioe, p. a p. 3. 
Caradrina exigua, p. 161. 
Cardiastethus fesciiventris Garb., pa- 
gina 156. 
Carimeloena searabeoides Fbr., p. 84. 
Cariocoera tigrina Fbr., p.149. 
Carpocoris baccarum Lin., p. 122. 
— fuscispinus Boh., p. 122. 
— lyox Fab., p. 122. 
_ nigricornis F., p. 122. 
Canina (po 122! 
— v. lunula Fab., p. 122. 
Carpomya lurida Lw., p. 150, 


Cecidomya cenophila Hain., p. 158. 

_ frumentaria Rnd., p. 153. 
Centrotus cornutus, p. 38. 

— var. Siculus H.S., p. 88. 
Centrocoris spiniger F. Haw., p. 122. 
Ceraleptus squalidus Costa, p. 123. 

ira cilicornistH(So:p 123% 
Ccerambicide (Rbitiphora) p. a p. 33. 
Ceratitis hispanica De B., p. 150. 
Cercerus, p. a p. 4. 

Ceria conopsoides Ln., p. 118. 

— vespiformis Ltr., p. 118. 
Ceropales intermedia Magr., p. a p. 28. 
Cetonia morio, p. 159. 
Cerascopus domesticus Scop., p. 155. 
Chalicodoma muraria, p. a p. 3. 
Charopus concolor, p. 159. 

= Duvali Perris, p. 135. 
Cheilosia griseivetris Lw., p. 117. 

—. Schrineri Lw., p. 119. 

—_ scutellata Mgn., p. 117. 

- superciliata Rnd., p. 117. 

_ variabilis Ill., p. 118. 

- vidua Mgn., p. 118. 
Chetogena segregata Rud., p. 119. 
Chiracanthium pelargicum, p. 93. 
Chlorops lineata Mag., p. 153. 
Chorthophila cinerella Fbr., p. 149. 
Chrycomya speciosa Maq., p. 152. 
Chroantha ornatula H. S., p. 122. 
Chrosoma Schillingi Sch., p. 123. 
Cbrysogaster viduatus Ln., p. 118. 

— cemeteriorum Ln., p. 118. 

— chalybeatus Meig., p.118. 

— longicornis Lw., p. 118. 
Chrysomela Banksii, p. 161. 
Chrysotoxum arcuatum Mgn., p. 118. 

= bicinetum Ln., p. 118. 

— intermedium Meig., p. 118. 

— italicum Rud., p. 118 
Cicadides, p. 185. 

Cicada plebeja Scop., p. 36, 185. 


— 254 — 


Cicadetta albipennis Fieb., p. 08, 189. 

_ argentata Ol., p. 185. 

-- Brullei Fieb., p. 185. 

ss moutana Scop., p. 185. 

—_ tibialis Pz., p. 185. 
Cicadula Salsolae Put., p. 186. 

-- vaginata Kb.. p. 38, 186. 

—_ sexnotata Fall., p. 186. 
Cicindela approdisia Baudi, p. 214. 

-- barbara Cost., p. 215. 

-- littoraliis F., p. 157, 215. 

- lunulata Fish, p. 215. 

_ v. lugens Ragusa, p. 214,215. 

— nemoralis Oliv., p. 215. 

- v.Ragusae Failla, p.157,215. 
Cidaria Caesiata S. V., p. 8. 

_ flavicinetata, p. 8 

— Lignata Hb., p. 129. 

— vittata. Bkh., p. 126, 127. 
Cimex leetularius L., p. 156. 

—  vernalis Wolff., p. 34. 

— dissimilis Fbr., p. p. 34. 
Cixius pilosus Ol., p. 185. 

—  nervosus Lin., p. 185. 

—  pallipes Fieb., p. 185. 
Clairvillia dispar Rod., p. 119. 

— flavipalpis Rnd., p. 119. 
Cleonus (Plagiographus) montalbieus 
Costa, p. a p. 28. 
Clitellaria villosa Schin , p. 153. 
Cnemidotus conifer Seidlitz, p. 222. 
— caesus Duft., p. 222. 
-- rotundatus Nube DID2 
Coelambus confluens Fbr., p. 223, 224. 

— ceonsobrinus Kunze p. 223, 

—  pallidulus Aubé, p. 223,224. 

—  parallelogrammus Ahr. ADI SIZE 
Colias Edusa, p. 70, 103, 161, 231. 
Colliocoris griseus Rss., p. 85. 
Conopidae Westw., p. 118. 
Conocephalus mandibularis, p. 24, 49, 


e 91, 


Conops lacera Mgr., p. 118. 

—  meridionalis Mag., p. 118. 

—  rufipes Fbr., p. 118. 

—  vaginalis Rnd., p. 118. 
Conostethus venustus Fieb., p. 184 
Copeomina geniculata Sten., pi 150. 
Copris hispanus, p. 158. 

Coptosoma globus Fab., p. 120. 
Coranus aegyptius T., p. 155. 

— subapterus de G., p. 155. 
Coreides, p. 122. 

Coremacera bivittata Maq., p. 149. 
-- marginata Fbr., p. 149. 
Coreus hirticornis F., p. 123. 

—  hirticollis F., p. 34. 

—  affinis, p. 125. 

— var. Spinolae Costa, p. 123. 
Corimelaena scarabaeoides Ln., p. 120. 
Corizus erassicornis Lu., p. 123. 

— vv. abutilon Rossi, p. 123. 

—  hyalinus Fab., p. 123: 

—  parumpunctatus Schill., p. 34, 

123. 

—  tigrinus Schill., p. 123. 

—  capitatus Fbr., p. 35. 

Corix macrocephala Fieb. p. 38. 
Corixa atomaria Illig., p. 184. 

—  Fabricii Fieb., p. 184. 

—  Geuffroyi Leach. , p. 36, 184. 

—  bhieroglyphica Duf., p. 184. 

—  macrocephala Fieb., p. 184,0 

— var. nigrolineata Fieb., p. 184. 

— scripta Ramb,, p. 184. 

—  transversa Fieb., p. 184. 

—  striata Ln., p. 86. 

Coryna distineta, p. 160. 
Cosmophorana, p. a p. d. 
Crabillanum megilliformis Lin., pa- 
gina 15l. 
Crambus pascuellus, p. a p. 20. 
— var, Scarpellus Lab., p.a p. 20. 


Cratocerus monilicornis, p. 210. 


si 


Creophilus maxillosus p. 158. 
Croantha ornatula H. S., p. 38. 
Crocallis Dardoinaria Bdv., p. 126. 
Crocistethus Waltli! Fieb., p. 121. 
_ var. basalis Fib.,p. 121. 
Cryptocephalus rugicollis, p. 161. 
- equiseti Costa, p. p.28. 
— cognatus Costa, p. a p. 25. 
Clyphippus siculus, p. 46. 
Cyclogaster villosus Maq., p. 148, 152. 
Cydnus lacconotus Fieb., p.38, 121. 
— pilosus H. S., p. 121. 
Cymodema tabidum Spin., p. 124. 
Cymnus glandicolor Hhn., p: 39. 
Cymus melanocephalus Fieb., p. 124. 
— clavieulus Fall., p. 124. 
Cyphodema instabilis Luc., p. 157. 
Cyrtoneura pratorum Mag., p. 149. 
- pascuorum Mag., f. 149. 
— stabulans Maq., p. 149. 
Cyrtauchensis Daloschallii, p. 93. 
Crysophila helvola Maq., p. 151. 
_ splendida Mag., p. 151. 


1) 


Dacus oleae Rss., p. 150. 
Dalmannia desponsata Rnd., p. 118. 
—_ meridionalis Desv., p. 118. 
— punctata Fbr., p. 118. 
Dasydia gentianata Mill., p. 130. 
— Tenebraria Esp., p. 129. 
Dasypogon clavipes Lw., p. 141. 
— diadema, p. 151, p. a p.3. 
— leucocephalus Meg,. p.1051. 
Dasytes griseus, p. 159. 
Dasypoda argentata Puz.,, p. 189, 190, 
242: 
— braccata Evers, p. 185, 190. 
— canescens n. sp., p. 190, 213. 
— cingulata Eurich., p. 188, 189, 
L00244 


Dasypoda discineta, p. 212, 191. 
—. graeca Lept., p. 188. 
—. hirta Fab., p. 190. 
—  hirtipes Latr., p. 190. 
—. nigrans Baer, p. 210, 211. 
— Panzeri Spin, p. 213. 
— plumipes Latr., p. 210. 
— rufipes Sichel, Dours, p. 191. 
— spissipes Lepl., p. 213. 
— Swammerdamella Curt.,p. 190. 
—  succineta Linn., p. 188, 213. 
— subinterrupta Brull., p. 191. 
—  villipes Lepl., p. 191. 
-- villosa Lept., p. 188. 
— pvyriformis Rad., p. 180, 190. 
CREARE EPSO 
— nebrodensis n. sp,, p.189,190, 
DZ: 
Decticus albifrons .Fab., p. 63. 
Deilephila euphorbiae ab. esulae, pa- 
gina 103, 161. 
— Neri L., p. 3. 
— Celerio L,, p. 4. 
Deiopeia pulchella, p. 161. 
Deltocephalus striatus Lin, p. 187. 
Dendriphantes dorsatus Kck., p. 94. 
— fulviventris Les.. p. 94. 
Depressaria pheruliphila, p. 103. 
— Douglassella Meis., p.161. 
Deronectes baeticus Schaum., p. 261. 
_ Brannanii Schauff, p. 226. 
— depressus Fbr., p. 226. 
-. duodecimpustulatus Fbr. 
pes. 226. 


è) 


Ceresyi Aubé, p. 226 
a elegans Sturm., p. 226. 
_ Fairmairii, p. 226. 

— fenestratus Aubé, p. 227. 
_ inconspectus Lepr. p. 226. 
_- luctuosus Aubé, p. 2 

— var, lugubris Rag.. p.2 
— moestus Fairm., p. 225. 


STONE 


Deronectes opatrinus Germ., p. 225. 
— sericeus Costa, p. 227. 
_ var. Schaumii Aubé, p.227 
_ vestitus Fairm, p. 226. 
Derula flavoguttata, p. 228. 
Dexia rustica Meig., p. 148. 
Diaea globosa Fbr., p. 94. 
Dianthoecia Albimacula, p. 1. 

—  Caesia Blrh,, pl. 

—.  Cucubali, p. 1. 

— ab. Doubledayi, p. 2. 
Dieuches Ragusae Put., p. 38, 253. 
Dictyna civica Les., p. 93. 

—  viridissima, p. 93. 
Dietynota crassicornis Fall., p. 154. 
— truncaticollis Costa, p. 194. 
- albipennis Baer., p. 154. 
Dictyophora multireticulata M., p.195. 
_ europaea Lin., p. 36, 185. 
Dicraneura stigmatipennis M. R., pa- 
gina 187. 
Dicyphus errans Wolff., p. 183. 
Didinus, p. a p. 32. 
Dilophus tenuis Meg., p. 153. 
- humeralis Zett., p. 159. 
— terratus Lw., p. 153. 
Diocria atricapilla Meig., p. 151. 
—  Baumbaucrii Meig., p. 151. 
Ditomus cordatus, p. 158. 
— dama, p. 158. 
Dioncus cruentatus Brullé, p. 156. 
Dione p. a p. 4. 
Dioxys varipes, p. 114. 
Dolicopus nubilus Ln., p. 150. 
Doliezopoda palpata Sulz., p. 64, 91. 
Dorydium lanceolatum Burm., p. 186. 
Doria distinca? Meig., p. 119. 
Drimeya flava, Brg., p. 149. 
Drosophyla uvarum Rnd., p. 150. 
Dryomyza flaveola Fbr., p. 150. 
Drypta emarginata, p. 70. 
Dyroderus marginatus Fab., p. 121. 


Dysdera crocata, p. 93. 
Dytiscus sulcatus, p. 70. 


E 


Ectobia livida Fabr., p. 25, 90. 

—  vittiventris Costa, p. 25, 

—  lapponica Lin., p. 25. 
Echinomya abdominalis Mag., p. 119. 

— fera Lnn., p. 119. 

_ ferox Enz.;, prd19: 

_ magnicornis Zett., p.119. 

— praeceps Mgn., p. 119. 

— © rubrigaster Bgt., p. 119. 

_ virgo Mag., p. 119. 

— conjugata Rnd., p. 119. 
Elasmocera glauca Raod., p. 151. 
Elis sexmaculata Fabr. p. 147. 

— interrupta Costa, p. 147. 
— villosa Fab., p. 147. 
— rufa Fab. Lep.,p. 146, 147. 
— ciliata T., p. 146, 147. 
— collaris Fabr., 147. 
Elesus Audouinii BIlI., p. 94. 
—  frontalis Ltr., p. 94. 
Elomya abdomipalis Rad., p. 148. - 
SS lugubris Rnd., p. 148. 
— tomentosa. Des., p. 148. 
Emblethis Verbasci Fab. Stàl., p. 153. 

- griseus Wolff, p. 153. 
Emesodema domestica Sepl., p, 35. 
Empis tessellata Rph., p. 151. 

— decora Meig., p. 151. 

— pumipes l.n., p. 151. 

— sicula Schmg., p. 151, 
Empusa egena Charp., p. 26. 
Emus maxillosus, p. 70. 

Enoplops cornuta H. S., p. 122. 
Entomogramma falcata p. a p. 3. 
Entomosericus, p. a p. 32. 
Epacromia strepens Latr., p. 45. 
_ thalassina Fabr., p. 45. 


— 257 — 


Bpaphius secalis Payk., p. 108. 
Epeira acalypha Wilck., p. 93. 
—  adianta Wlck., p. 93. 
—  cucurbitina Clrk., p. 93. 
—  Dromedaria Wilck., p. 93. 
—  Redii Scpl., p. 93. 
Ephippigera crucigera Fieb., p. 37,63. 
_ dorsalis Fieb., p. 37,64. 
— maculata, p. 63. 
= nigromarginata p. a p. 33. 
_ provincialis Yers., p. 36. 
— rugosicollis Rmb. p. 37, 
63, 91. 
— sicula Koll., p. 37, 63. 
_ verticalis Fieb., p.37, 63 
Epteryx Melissae Curt., p. 187. 
Epuraea decemguttatae, p. 83. 
— guttifera, p. 83. 
— diffusa, p. 83. 
Epydra rufitarsis Mag., p. 150. 
Erebia, p. 125. 
Ericetana, p. a p. 20 
Eriopus Latreillei Dup., p. 238. 
Erodius var, Destefani, p. 159. 
Eromene ocellea, p. 161. 
Erynnia vibrissata Rud., p. 147. 
Erypita herraclei Illg., p. 153. 
Erystalis arbustarum Fbr., p. 116. 
— campestris Mg., p. 116. 
— florens K'br., p. 116. 
— nemorum Fbr., p. 116. 
_ pascuorum Rnd., p. 116. 
:Erystalomya aenea Sep., p. 116. 
— pulericeps Mgn., p. 116. 
— sepuleralis Lon., p. 116. 
— teax Lnn., p. 116. 
Erystalinus sepuleralis Lnn., p. 116. 


EKuacanthus interruptus Ln., p. 186. 


EKucera nigrifacies Lep., p. 114. 
—  albigena, p. 114. 
— var, cornuta Dest., p. 1Î4. 
—  eucnemidea Dours., p. 114. 


Eucrostis indigenata, p. 103,161,126. 
Eulophus larvarum Latr., p. 10. 
_ dimidiatus Rbg., p. 10. 
-- obscuripes Rbg., p. 10. 
Eumerus amenus Mw., p. 116. 
_ aureus Lnn., p. 117. 
— australis Lw., p. 117. 
—_ barbarus Wd., p. 117. 
— barbiventris Rnd., p.117. 
— iris Lw,, p. 117. 
_ nebrodensis Rnd., p. 117. 
— nudus Lw., p. 117. 
— olivaceus Lw., p. 117. 
_ pulchellus Lw., p. 117. 
— sulcitibus Rnd., p. 117. 
_ truncatus Rnd., p. 117. 
Eupelix cuspidata Fab., p. 186. 
—  producta Ger,, p. 186. 
— spathulata Ger., p. 186. 
Rupithecia Fenestrata Mill., p. 126. 
— pumilata, p. 161. 
Euprepocnemis plorans Charp., p. 48. 
Euprepria villica, p. 233. 
_ v. Konewkai, p. 233. 
Eurydema ornatum L., p. 122. 
-- var. dissimile Fieb., p.122. 
— festivam L., p. 122. 
= var. pictum H. S., p.122. 
—_ decoratum H. S., p. 122. 
— oleraceum, p. 122. 
Eurygaster hottentota H.S., p. 34,121. 
—_ maura Lin., p. 34, 221. 
—_ var. picta Fab., p. 121. 
— var. nigra Fab., p. 121. 
—_ maroccana Fab., p. 121. 
Kusarcoris aeneus Scop., Fieb., p. 122. 
— Helferi Fiob., p. 34. 
— melanocephalus F., p. 122. 
_ inconspicuus H. S., p. 122. 
Euscorpius carpaticus Lin., p. 92. 
Euxorpius carpaticps Lnn., p. 92. 
Evania azteca p. a p. 3. 


— 958 — i 


Ev ania dinarica, p. a p. 3. 
— minuta, p. a p. 3. 
— ocellaria, p. a p. 3. 
_ ruficeps, p. a p. 8. 

Exeirus, p. a p. 33. 

Exorista lateralis Bigot, p. 118. 
Exoprosopa Archimedea Bots p. 151. 
—_ Dionisii Bpt., p. 151. 

— Pandora Mag., p. 151. 
zu Zona Bgt., p. 151. 


EF 


Forficula auricularia Lin., p. 25. 

-- decipiens Gené, p. 25. 

— gigantea Fabr., p. 25. 

—_ pubescens Gené, p. 25, 90. 
Formica ardena, p. a p. 4. 

callida, p. a p. 4. 

= consectator, p. a p. 4. 

= conspicua, p a p. 4. 

— morosa p. a p. 4. 

= distinguenda, p. a p. 4. 

—_ tenuipes, p. a p. 4. 
Formicidi p. a p. 20. 
Filistata testacea Ltr., p. 93. 
Fischeria bicolor Desv., p. 119. 

= boetica Ramb., p. 26, 9I. 


G 


Galeatus maculatus H. S., p. 154. 
Galeruca angusta Kiist., p. 216. 
—_ cireumdata Duft., p. 216. 
= nebrodensis Rag., p. 216. 
- Reichei Johann, p. 216. 
— sicana Reiche, p. 216. 
Gampsceura numerata p. a p. 33. 
Gargara genistae Fab., p. 186. 
Gastrodes abietis Lin., p. 154. 
Geoboenus laevigatus, p. 210. 
Geocoris ater var. albipennis F., p. 124, 


Geocoris var. distinetus Fieb., p. 124. 
- erythrocephalus Lep., p. 124. 
— — lineola Ramb, p. 124. 
—  pallidipennis Costa, p. 124. 
—  pygmaeus Fieb., p. 124. 
—.. siculus Fieb., p. 124 

Geometre, p. 232. 

Geotomus var, bifoveolatus H.S., p.121. 
— var. laevicollis Costa, p. 121. 
— elongatus H. S., p. 121. 

a punctulatus Costa, p. 121. 

Geotrupes stercorarius, p. 70. 

Gerris argentata Schml., p. 155. 

—  cinerea Put., p. 155. 

— Costae H. S., p. 155. 

—  lacustris L., p. 155. 

— thoracica Schum, p. 155. 
— paludum Fab., p. 154. 
—. .najas de G., p. 155. 

—  ventralis Fieb., p. 155. 

Ghathoconus albomarginatus Fbr., 

p. 34. 

Globiceps sphaegiformis Rossi, p. 183. 
— flavomaculatus F., p. 35, 183. 

Glypta cycorinoides Costa, p. a p. 28. 

Gunophos dilucidaria Frever, p. 7. 

—_ mendicaria H. S., p. ?: 
— Sordaria Thnb., p. 7. 

Gonia bicineta Mon., p. 119, 

— vicina Rnd., p. 119. 

Goniagnathus brevis H. S., p. 187. 

-— gultulinervis Kb., p. 187. 

Gonianotus marginepunetatus WiIf., 

p. 35. 

Gonipes eylindricus Ltr., p. 151. 
Gonocerus Juniperi H. S., p. 34, 123. 
— insidiator Fab., p. 123. 

— venator Fab., p. 123. 

Gorytes, p. a p. 33. | 

Graphomya maculata Lno., p. 149. 

Graphosoma lineata Lnn., p. 34,121. 

-- semipunetatum, p. 121. 


— 259 — 


Graptholithe cosmophorana, p. a p. 4. 
— obscurana p. a p. 4. 
— servillana p. a p. 4. 
Gryllomorphus dalmatinus Ocsk., p.65, 
Gryllotalpa vulgaris Latr., p. 65. 
Gryllus apterus, p. 65. 
—  bimacalatus de Geer., p. 64. 
—  burdigalensis Latr., p. 64. 
— — campestris Lin., 'p. 64. 
—  capensis Fabr., p. 64. 
—  desertus Pall., p. 64. 
—  domesticus Lin., p. 64. 
— italicus Lin., p. 47. 
Grypotes pinetellus Boh., p. 187. 
Gymnosoma nitens Wdn., p. 145. 
— rotundata Meig, p. 148. 


IE 


Habropagon exquisitus Meig., p. 151 
Hadena Solieri Hb., p. 152 
Haliplus badius Aubé, p. 221. 
—  caesus Duft., p. 222. 
«—  conifer Seidltz, p; 222. 
Cau DEI 
—  guttatus Aubé, p. 222. 
—  lineaticollis Marsh., p. 222, 
— rotundatus Aubé, p. 222. 
—  ruficollis Dc Geer., p. 222. 
— — siculus Wecnke, pî 221. 
Halticella maculipennis n. sp., p. 89. 
Haplocnemns sp.?, p. 159. 
Harpactor ciugulatus Fieb., p. 38, 159. 
—_ maurus F., p. 38, 155. 
— lividigaster, M. R., p. 155. 
— sanguineus F., p. 155. 
_ annulatus Lin., p. 150. 
_ iracundus Poda, p. 35,155. 
var. cruentus F., p. 155. 
_ erithropus Lin., p. 155. 
Harpocera thoracica Fall., p. 184. 
Hebrus pusillus Fall., p. 154, 


Heegeria adspersa Reut., p. 38. 
Heegerica Saund., p. 123. 
Helcostethus analis Costa, p. 122. 
Helicoptera marginicollis Spin., p. 185. 
Heliophanus nitidus Les., p. 94. 
Heliopates avarus, p. 159. 
Helophilus peregrinus Lw,, p. 116. 

—_ lineatus Fbr., p. 116. 

— trivettatus Fbr., p. 116. 
Hemitropis bipunctata Fieb., p. 185,38. 
Hepialus ganna, p. 235. 

Henestaris laticeps Curt., p. 35, 124. 
Herina Ghiliani Rnd., p. 150. 
Hermerobius nervosus p. a p. 3. 
Hesperia Lefeburei Rbr., p. 230. 
Heterogamia aegyptiaca Lin., p. 26-37. 
Heterocera, p. a p. 3. 
Heterocordylus tibialis Hah., p. 183. 
Heterogaster rufescens H. S., p. 124. 
— affinis H. S., p. 124. 
_- Urticae Fab., p. 124. 
Heterotoma merioptera Scop., p. 183. 
Hippobosca equina Ln., p. 153. 
Hister major, p. 158. 
Hoematopata plavialis, Lun., p. 152. 

— longicornis Marz., p. 152. 
Holcostethus sphacelatus Fbr., p. 34. 

—_ congener Fbr., p. 34. 
Holotrichius Cyrilli Costa, p. 155. 
Homalota p. a p. 4. 

Homolonatus sicanus Pas., p. 94. 
Homolonotus sicanus Pas., p. 34. 
Homotoma Ficus Lin.,, p. 187. 
Hoplocrabron marathroicus n.sp.,p.60. 
Hyalesthes luteipes Fieb., p. 185. 
Hyalochilus ovatulus Costa, p. 125. 
Hyalomya atropurpurea Desv., p. 148. 

— maurina ? Rn., p. 148. 

_ pusilla Maig., p. 148. 

-- tomentosa Bnd., p. 148. 

— muscaria, p. 148. 
Hydrometra stagnorum Lin., p. 154. 


— 260 — 


Hydrometra najus De G., p. 35. 

_ lacustris L., 35. 

_ paludum Fbr;, p. 36. 

—_ rufoscutellata Ltr., p. 36; 
Hydroporus baeticus, p. 226. 

_ Ceresyi Aubé, p. 226. 
Hygrobia Hermanni, p. 223. 
Hygrotis inaequalis Fbr., p. 223. 

- guineensis Aubé, p. 223.. 
Hypaena obsitalis, p. 165. 
Hypoderma bovis Clak., p. 115. 

i Silenus Br., p. 115. 
Hysteropterum Zelleri Hb,, p. 185. 

— — grylloides Fab., p. 185. 

— apterum Fab., p. 185. 

— distinguendum Kb., p. 185. 

-- immaculatum F., p. 185. 
Hytemya pullula Ztt., p. 149. 

— strigosa FIl., p. 149. 


Ieius notabilis Kck. p. 94. 
Tchneumon absoletorius Costa, p.a p.48. 


Iehnopeza hirticornis H. Sch ., p-‘228107 


m 


‘-maculata, p. 70. 

Iris oratoria, p. 26. 

Ischnorhynehus geminatus Fieb.,p.124. 
Ischnodemus sabuleti pesto 
Ischnotarsus luscus Pibr:;,p. 35: 


Ippodamia 


Issus olivaceus nob., p. 229. 
— lauri Germ., p. 185. 


J 


Jalla dumosa Lin., p. 122. 
— var. nigriventris Fieb., p. 122. 
Japygia, p. 231. 
Jassus commutatus Fieb., p. 187. 
— mixtus Fab., p. 187. 
Julodis onopordi, p. 71, 78, 159. 


K 
Kelisia guttula Germ., p. 185. 
L 


Labia minor Lin., p. 25. 
Labidura riparia Pall., p. 25. 
Labloptera Tiefli, p. a p. 33. 
Labops brevis, Pz., p. 183. 

—  eoracinus Put. p. 183. 

—  flavomarginatus Costa, p. 183. 

— minor Costa, p. 183. 

—  saltator Hah., p. 183. 
Lachnophorus pilosus, p. 210. 
Lagarus vernalis, p. 202. 

Laphria flava Meig., p. 151. 

—  fulva Meig., p. lol. 

—  ephippium Meig., p. lol. 
Larinus albomarginatus, p. 161. 

-—. Genei,-p. i61. 

Lasiocampa Lineosa Will., p. 128. 

Lasiocoris anomalus Kol., p. 125. 

Lasioderma testacea, p. 159. 

Lasiophthicus Gemmellarii Ron., pa- 
gina 117. 

— mecogramma Bsgt., p. 117. 

—  pyrastri Meis., p. 117. 
Lathrodectus 13-guttatus, p. 93. 
Ledra aurita Lin., p. 186. 
Leptogaster...cylindricus Ltr., p. 153. |. 

pedunculatus Lw., p.153. 
Leptopus boopis Foure., p. 155. 

—_ echinops Duf., p. 156. 

—_ hispanus Ramb., p. 156. 
Lepyronia coleoptrata Lin., p. 186. 
Leucopsis Ballestrerii Rnd., p. 150. 

— bursaria Rnd., p. 150. 

_ Palumbii Rad., p. 150. 
Licinus v. minor, p. 73, 158. 
Licosa unifasciata Costa, p., 146. 
Liniphia frutetorum Kek., p. 93, 


— 261 — 


Liocoris tripustulatus Fieb., p. 157. 
Liogryllus bimaculatus Sssr., p. 37. 
Lipse canina Rss., p. 149. 

— tentaculata Ltr., p. 149. 
Lithyphantes Paykullianus, p. 93. 
Loboptera decipiens Germ., p. 26. 

_ limbata, p. 44. 
Locusta cantans Fuesslly., p 50. 

- frontalis Charp., p. 90. 

—_ viridissima Linn., p. 49. 
Lomatia lateralis Meng., p. 151. 
Lomechusa, p. a p. 4. 

Lopha callosom Kust., p. 205. 

-— var. Genei Kust., p. 205. 

— 4-guttatum F., p. 205. 

—_ laterale Dej., p.F205. 

— 4-pustulatum Dej., p. 205. 

— 4-maculatum L., p. 204. 

—- var. speculare Kust., p. 205. 
Lopus albomarginatus Hah., p. 156. 

-— lineolatus Brull., p. 156. 

— mat Rossi, p. 156. 


Loxosceles erytrocephala Kck., p. 93. 


— rufescens Dfr., p. 93. 


Loxoscera ichneumonea Meig., p. 150. 


Lucilia coesar Moig., p. 149. 

—  coesarion Moig., p. 149. 

—  cornicina Meig., p. 149. 
Lyctocoris campestris F, p. 156. 
Lygaeus apuanus Rossi, p. 123. 

— ereticus Luc., p. 123. 

—_ equestris L., p. 35, 123. 

— familiaris F., p. 123. 

_ miiitaris F., p. 123. 

— maculicollis Germ., p. 123. 

— punctatoguttatus F., p. 123. 

— sexatilis Scop., p. 25, 123. 


Lygaesoma reticulatum H. S., p. 123. 


Lygus'apicalis Fieb., p. 157. 
— campestris T., p. 157. 
— cervinus H.$S., p. 157. 
— var. flavovarius T., p. 157, 


Lygus Kalmii L., p. 157. 
—  pratensis Fab., p. 157, 


M 


Maccevethus errans Fab., p. 35, 123. 
Machaon, p. 231. 
Macquartia bevifrons Rnd., p. 119. 

— celebs Rnd., p. 119. 
Macroglossa stellatarum, p. 103. 
Macroplax fasciata H.S., p. 124. 
Macropterna convexa Fab., p. 124. 

_ marginalis Fieb., p. 124. 
Macropsis lanio Lin., p. 186. 

— prasina Fab., p. 186. 

— scutellaris.Fieb., p. 186. 
Macrocoleus aurantiacus Fieb., p. 184 
Macrolophus costalis Fieb., p. 133. 

— nubilus H_S., p. 185. 
Macrotylus lutescens Fieb., p. 184. 

— atricapillus Scott., p. 184. 
Madiza ruficollis Maq., p. 150. 
Maegera, p. 281. 

Maera, p. 291. 

Malacogaster Passerinii, p. 159. 

Mantis religiosa, p. 26, 44. 

Meconema brevipenne Yers., p. 49. 
_ meridionale Costa, p. 49,37. 

Megacoelum infusum H.S., p. 196. 

Megaloceraea erratica L., p. 156. 

— longicornis Fall., p. 156. 

—_ ruficornis Foure., p. 156. 
Megalodactylus macula-rubra M. R., 

p. 184. 

Megisoplistus brunneus Serv., p. 65. 
Megophthalmus scanicus Fall., p. 186. 
Megoplistus marginatus Girard, p. 65. 
Melanippe ? p. 130. 

Melanophora appendiculata Mag., pa- 

gina 148. 

Melasina, p. 3. 


Melitee, p. 231, 


OO Re 


Melita Swammerdamella, p. 190. 
Mellinus, p. a p. 32. 
Mellophages, p. a p. 4. 
Meloe brevicollis, p. 160. 

—  majalis, p. 70. 

— _ tuccius, p. 160. 


Menaccarus hirticornis Put., p. 38,121. 


Mendicaria Hs., p. 7. 


Menemerus semilimbatus Halm., p. 94. 


Merodon aeneus Mgn., p. 116. 
—_ cinereum Fb., p. 116. 
— funestatus Meg., p. 116. 
— nigritarsus Rnd., p. 116. 
— ruticorne Meig., p. 116. 
— rufitibius Rnd., p. 116. 
- sicanus Rnd., p. 116. 
— spinipes Fbr., p. 116. 


_ subfasciatus Rnd., p. 116. 


— splendida Rss., p. 116. 
Mesembrina meridiana, p. 149. 
Mesovelia forcata M. R., p. 154. 
Metastemma guttata Fbr., p. 35. 

_ sanguinea Rss., p. 35. 
Metederus regius Meig., p. 150. 


Metopoplax ditomoides Costa, p. 124. 


Micraspis phalerata, p. 161. 
Micrelytra fossularum Rossi, p. 123. 
Mierommata ligurina Kek., p. 93. 
Mieropalpus comptus Ill., p. 119. 
_ Sophia Desv., p. 119, 
Micropeza lateralis, Mag., p. 150. 
Microplax plagiata Fieb., p.38, 124. 
- albofasciata Costa, p. 125. 
Mierotoma atrata Goeze, p. 125. 
Microvelia pygmaea Duf., p. 154. 


-- Schneideri Schltz., p. 154. 


Micterodus sulcatus Fieb., p. 38. 
Milesia diophtalma Meig., p. 116, 
-— digitata Rnd., p. 116. 

- fulminatus Meg., p. 116. 
Mimiery Wallace, pi ‘a vp.43: 
Mintho praeceps Lep., 147. 


Miridius quadrivirgatus Costa, p. 156. 
Miris calcaratus Fall., p. 156. 

—._ holsatus Fab., p. 35, 156. 

— _ laevigatus L., p. 156. 
Mirmedonte, p. a p. 4. 

Misumena vatia Clrk., p. 93. 

— Savigny Smn., p. 93. 

ss truneata Ill., p. 93. 
Mnemosyne, p. 231. 

Monanthia ariculata Costa, p. 154. 

—_ Cardui $u., p. 154. 

— dumeatorum H. S., p. 154. 

— -. Echii Fab., p. 154. 

_ geniculata Fieb. 

— maculata H. S., p. 154. 

_ nassata Put., p. 154. 

— parallela Costa, p. 154. 

- Lupuli H. S., p. 154. 

— Wolffii Fieb., p. 35, 154. 
Monedula, p. a p. 32. 
Monodontemorus nitidus, p. a p. 3. 
— vacillans, p. a p. 3. 
Monosteira unicostata M. R., p. 154. 
Mormidea baccarum L., p. 34, 

-- nigricornis Fbr.. p. 54. 


— verbasci D. G., p. 84. 
Mulio cinereus Meig., p. 151. 

— infuscatus Meig., p. 151. 

— obscurus Ltr., p. 151. 
Musca corvina Fbr., p. 149. 

— domestica Luo., p. 149, 170. 

— tempestiva IIl., p. 149. 
Mutilla arenaria, p. 71, 103, 145. 

— argenteo-fasciata Costa, p. 145, 

— vas. Ballionii Rads., p. 144. 

— biguttata Costa, p. 145. 

— Brutio Ptz., p. 145. 

— calva Latr., p. 144. 

— Chiesi Spin., p. 145. 

— ciliata Fabr., p. 145. 

—  civereifrons Costa, p. 144. 

— cornuta Oliv., p. 144. 


— 263 — 


Mutilla coronata Pz., p. 144. 
— erythrocephala Fabr., p. 144. 
— decoratifrons Costa, p. 145. 
—. distincta Lep., p. 144. 
— dubia Costa, p. 62. 
— ephippium Fabr., p. 144, 62. 
— Ghiliani Spin., p. 145. 
—  grisescens Lep., 145. 
—  halensis Fabr., p. 145. 
— hottentota Fabr., p. 144. 
— var. hungarica Fabr., p. 145. 
— interrupta Oliv., p. 145. 
— littoralis Pety, p. 144. 
—- maroccana Oliv., p. 145. 
— maura Linn., p. 145. 
— partita Klug., p. 135. 
—  pauperata Rads., p. 144. 
— pedemontana Fab., p. 144. 
— quadripuncjata Oliv., p. 145. 


— quinquemaculata Cvyrill., p. 145. 


— rubricans Lep., p. 145. 

— salentina Costa, p. 145. 

—  sericeiventris Costa, p. 145. 

— var. sicana Dest., p. 62, 144, 

—  stribligata Rads., p. 144. 

— stridula Rossi. p. 144. 

—-  triareolata, p. 144. 
Myantha canicularis Lnn., p. 149. 
Myathropa florea Lun., p. 116. 
Myceterodus sulcatus Fieb., p. 185° 
Myobia aurea Meis., p, 119. 
-Myòpa buccata Lon., p. 118. 

—  ferrugivea Lnn., p. 118. 

— nana Des, p. 118. 

—  testacea Fbr., p. 118. 
Myrmecophila ochracea Fisch., p. 65. 


Myrmecophylus ochraceus Sssr., p. 37. 
Myrmedobia coleoptrata Fall., p. 156. 
Myrmosa thoracica Fabr., p. 61,145. 


Myzine sexfasciata Rossi, p. 147. 
—  erythrura Costa, p. 147. 


N 


Nabis lativentris Boh. p. 155. 

— eapsiformis Ger,, p. 155, 

— ferus Lin; p. 35, 155. 

— major Costa, p. 155. 

= Viridulus Spin. p. 155. 

— subapterus D. G., p. 35. 
Nacarodes canonicus Fish., p. 46. 
Naucoris cimicoides Lin., p. 36, 184. 

—_ maculatus Fab., p. 184. 
Nebria brevicollis, p. 70. 

Neera laticornis Mg.. p. 118. 
Neides tipularius L., p. 34, 123. 
Nematelus pantherinus Ln., p. 152. 

-- maculiventris Bgt., p. 152. 
Nematus 29 p. a p. 28. 

Nemesia caementaria, p. 93. 

— cellicola, p. 98. 

— macrocephala, p. 95. 

— Sauvaagesii, p. 99. 

Nemetus sardiniensis Costa, p. a p. 28. 
Nemocoris Fallenii, p. 123. 
Nemophila noctuella, p. 161. 
Nemoria Aureliaria Mill., p. 126. 
Neottiglossa bifida Costa, p. 121. 

— inflexa Wolff, p. 121. 
Nepa cinerea Lin., p. 184. 
Neurocladus braobiidens, p. 153. 
Nezara Heegeri Fieb., p. 122. 

—  smaragdula Fbr., p. 34, 

—  viridula L. Stal., p, 122. 

— — var: torquata T., p. 122. 
Noctuae, p. a p. 20. 

Notochilus contraetus H. S., p. 154. 

— nervosus Fieb., p. 154. 

— taurus Costa, p. 154. 
Notonecta Fabricii Fieb., p. 36. 

— glauca Lin., p. 184. 

-- var. furcata Fab., p. 184. 

_ var. umbrina Germ., p. 184, 
Noutostira erraiica L., p. 35, 


=LIDpa = 


Nostrodamus, p. 231. 
Nuetipao Ribbei, p. a p. 3. 
Numenius arqualus, p. a p. 4. 
Nymphalis Lucilla, p. 281. 
Nysius Ericae, Schill, p. 123. 
—  graminicuta Fieb., p. 123. 
= Senecionis Schill. p. 123.° 
—.. Thymi Wolff, p. 123. 
Nysson p. a p. 32. 


O 


Obisium mucrosum Sch., p. 94.” 
Ochetestethus nanus H. S., p. 121. 
Ochrilidia tibialis Fieb., p. 91, 44. 
— tryxalicera Fisch., p. 44. 
Ocnerodes canonicus Fisch., p. 46. 
Ocyptera bicolor Oiv., p. 147. 
cylindrica Meig., p. 147. 
Ocyale mirabilis Clreh., p. 94. 
Ocypus olens, p. 158, 161. 
Ocys ferrugineum, p. 209. 
Odonthomya calva Meig., p. 152. 
Odontia dentata, p. 161. 
-- flavissima Schim., p. 152. 
Odontoscelis fuliginosa Lin., p.34,120. 
— var. dorsalis Hahn., F. Dall., 
p. 120. 
Odontotarsus caudatus Klug., p. 121. 
-- grammicus Lin., p. 34,121. 
Odontura laevissima, p. 48. 
— pyrenaea, p. 49. 
— spinulicauda Bris., p. 49, 91. 
— stenoxypha Fieb., p. 49,91. 
—  thoracicus Fieb., p. 48. 
Oecanthus pellucens Brll. Scop., p. 87, 
64, 
Oedemera barbara, p. 160. 
_ flavipes, p. 160. 
Oedipoda Charpentieri, p. 46. 
— coerulans. p. 45. 
— fasciata Sieb., p. 46. 


Oedipoda fuscocineta Luc., p. 46. 
—  gratiosa Fisch., Serv., p. 38,46. 
— insubrica Srvll., p. 38. 

— longipes Chrp., p. 38. 

— sicula Fieb., p. 38. 

— stridula, p. a p. 22. 
Oestrus equi Clrk., p. 115. 
Oliarus cuspidatus Fieb.. p. 185. 

—._ leporinus L., p. 185. 

— Panzeri Loew., p. 229. 

Olisthopus fuscatus, p. 158. 

Olpium pallipes Les., p. 92. 

Omaseus meridionalis, p. 70. 

Omophlus distinetus, p. 160. 

Oncocephalus pilicornis H. $., p. 155. 

— notatus KI., p. 154. 

—_ squalidus Rossi, p. 34,150, 
Onesia coerulea Desv., p. 148. 

— subappennina Rnd., p. 148. 

— vespillo Mgn., p. 148. 

Onoctylus viridiflavus Goeze,-p. 183. 

Opatrum rusticum, p. 159, 

Ophonus rufibarbis, p. 158. 

—  v. minor, p. 158. 

Ophiulus longabo Koch., p. 36. 

Ophria anthrax Mgn., p. 149. 

Ophtalmicus albipennis Fbr., p. 36. 

Opomala cylindrica Marschall, Fieb., 

p. 38, 48. 
—_ sicula Srvll., p. 38, 48. 
_ tryxalicera Fisch., p. 38. 

Opomyza florum Fbr., p. 150. 

— germinationis Ln., p. 150. 
Ortalis atripes Lw., p. 150. 
Orthoptera Papilio, p. a p. 4. 
Orthomus barbarus, p. 73, 158, 161. 
Orthostira gracilis Fieb., p. 154. 
Oryctes nasicornis, p. 70. 

Osmia pruinosa, p. 112. 

— — minuta, p. 112. 

Oxyrhachis Delalandei Tav., p. 186. 

Oxythyrea stictica, p. 159. 


ELOgn i 


Oxycarevus collaris M. R., p. 124. 

— halinipennis Costa, p. 124. 
_ Lavaterae, F., p. 124. 

Oxycoryphus compressicornis Latr., 
porse i 

Oxyptilia horticola Kek., p. 94. 

Oxyopes lineatus Ltr., p. 94. 


E 


Pachicondila, p. a p. 4. 
Pachilius varius Fbr., p. 86. 

— flavipes Koch., p. 36. 

—_ oenologus Berl., p. 36. 
Pachixerina calliopsis p. a p. 33. 

— pulchra, p. a p. 33. 
Pachyrhina crocata Lin., p. 159. 
Pachyxyphus lineellus Mes., p. 184. 
Pachychile Dejeani, p. 71, 159. 
Pachytylus cinerascens Fieb. , p. 38. 

46, 90. 

— migratorius Lin., p. 46,90. 

— nigrofasciatus De Geer., 

p. 46. 
Paedisca parmatana, p. 232. 
Pamphagus hespericus Ramb., p. 47, 
91. 


— brevicornis Costa, p. 47. 
— marmoratus Burm., p. 47, 
p. a p. 33. 


simillimus Yers., p, 47,91. 
Palarus flavipes, p. a p. 3. 
Palomena prasina L. Fall., p. 122. 
 Palumbia sicula Rnd., p. 116. 
Pandora, p. 281. 

Parmena pubescens, p. 161. 
_ v. algerina, p. 161. 
Paragus ater Mag., p. 118. 
—  bicolor Fbr., p. 118. 
— coadunatus Rnd., p. 118. 
—_ obscurus Mag., p. 118. 
— quadrifasciatus Mgn., p.118 


Paragus sexarcuatus Bigot, p.118. 

— tarsatus Rnd., p. 118. 

— zonatus Meg., p. 118. 
Pararge Maera, p. 231. 
Parabolocratus glaucescens Fieb., pa- 

gina 186. 

Parominus gracilis Ramb., p. 124. 
Pastocoris Putoni Reut., p. 183. 
Pediopsis virescens Fab., p. 186. 

— nana H.S., p. 186. 
Pelobius tardus Herbst., p. 223. 
Pelogonus marginatus Latr., p. 184. 
Penthina fuligana, p. 127. 
Periplaneta orientalis Lin., p. 26. 

—_ americana Lin., p. 26,91. 
Peribalus albipes, F. Stàl., p. 122. 

_ distinetus Fieb., p. 122. 

— sphacelatus T., p. 122. 

— vernalis Wolff, p. 122. 
Peritrechus gracilicornis Put., p. 125. 

— meridionalis Put., p. 125. 
aim ui bilus Ball Sp iK25% 
Periphus Andreae T., p. 207. 

— var. coeruleum Serv., p.207. 

—cruciatnm Dej., p. 207. 

—  dalmatinum Schaum., p. 207. 

—  decorum Panz,, p. 206. 

—  dromioides Duv., p. 207. 

—  fasciolatum Duft., p. 207. 

—  femoratum Sturm., p. 207. 

—  fulvipes Sturm., p. 206. 

—  Hispanicus Dej., p. 209. 

—  nitidulum, Marsh., p. 206, 

—  praeustum Duv., p. 206. 

—  ripicola Dufour, p. 207. 

—  siculum Dej., p. 206. 
Petileptus areolatus Creutz, p. 109. 
Phaneroptera macropoda, p. 49. 

— quadripunctata Brunn., p. 49. 

—. Servillea Brull., p. 49. 
Phalangopais palmata Srv., p. 37. 
Phantia subquadrata Friv., p. 38, 185, 


— 266 — 


Phasia analis Desv., p. 148. 
— crassipennis Rnd., p. 148. 
— dispar Rud., p. 148. 
— dissimilis Rnd., p. 148. 
— leucoptera Rnd., p. 148. 
— nigra Desv., p. 148° 
— oblonga Desv., p. 148. 
— pulverulenta Bgt,, p. 148. 
— taeniata Desv., p. 145. 


Pheocotryps frumentarium, p. a p. 34. 


Philaeus chrysops Poda, p. 94. 
Philaenus spumarius Lo., p. 861. 
Philonicus abicepys? Meig., p. 151. 
Phorocera confinis? Meig., p. 119. 
Phytocoris parvulns Reut., p. 156. 

_ pil ‘Hi. (S, pi 106. 

— populi L., p. 156. 

_ varipes Bok., p. 156. 
Phymata crassipes Fab., p. 35, 154. 

— — var. coarcata Flor., p. 154. 
Phythina pulicaria Meig., p. 152. 

—  scutellaris Meig., p. 152. 
Phytomiza affinis Fel., p. 150. 
Phyto tonsus Lw. 147. 


Phyllomorpha laciniata Vill. p, 122. 
DLE) 


Phylodromus glacinus Smn., p. 9 
_ lepidus Blch., p. 93. 
Phyllodromia germanica, p. 26, 44. 

Phylax costipennis, p. 159. 
Picromerus bidens L*n., p. 122. 
— nigridens Fab., p. 122. 
Pieris Daplidice, p. 103, 161. 
— brassicae, p. 103. 
—  rapae, p.70,231. 


Piezodorus incarnatus Germ., p. 


| 
— var. alliaceus Germ., p.122. 


— De Geeri Fieb., p. 34. 


Piezoscelis stapbylinus Ramb., p. 124. 
Piezostethus galactinus Fieb., p. 156. 


— cursitans Fall., p. 156. 
Pilophorus clavatus L. Kb., p. 157, 


Pimpla fatua n. sp., p. 88. 


Piophila casei Ln., p. 150. 
Pirates melanegaster Fieb., p. 38,155. 
—  hwvbridus Scop., p. 158. 
— > stridulus <Ebr., p..185% 
Pipiza luetuosa Maceq., p. 118. 
--  obscura Macq., p. 118. 
Piralidi, p. 232. 
Plagiognathus arbustorum F., p. 184. 
Plascemia vitripennis Meig., p. 149. 
Platveleis affinis, p. 91. 

_ grisea Fabr., p. 63. 

_- griseus Fieb., p. 37. 

— intermedia Serv., p. 63. 

_ laticauda Brum., p. 63. 

= sepium Yers., p. 63. 

_ tessellata Charp., p. 63. 
Platyphyma Giornae Rossi, Fisch., pa- 

giaa p. 38, 48. 
Platyclus laticauda, p. a p. 33. 
Platymetopius albolimbatas Hb., p. 38, 

187. "I 
Platysolen inflexus Fbr., p. 35. 
Platznoehetus setosus Fbr., p. 116. 
Platyplay Salviae Schill., p. 124. 
Platystoma umbrarum Ill., p. 150 

— subtilis Lw., p. 150. 
Plea minutissima Fab., p. 184. 
Plepsius intricatus H. S., p. 187. 
Plesina nubulipennis Lw., p. 147. 
Plociomerus fasciatus Fieb., p. 38, 124, 

-- fracticollis Schill., p., 124. 
Ploiaria vagabunda Lin., p. 159. 
Plinthisus flavipes Fieb., p. 124. 

_ brevipennis Latr., p. 124. 
Plusia gamma, p. 103, 161. 
Poecilimon thoracicus, p. 91. 

— laevissimus Fisch., p. 31, 48. 

— rosea Charp., p. 48. 
Poeciloxytus Gyllenhali Fall., p, 107. 

— cognatus Fieb., p. 157 
Poedia permatana Hab., p. 234. 

—  sordidana Hub., p. 234. 


Podisus luridus Fal., p. 122. 
Podops sicula Costa, p. 38, 121. 
_ curvidens Costa, p. 121 
inuneta Fab., p. 34, 121. 
Polyetes lardaria Fbr., p. 149. 


Poganius subiutermedius Mgr., p.a p.43- 
Polyommatus arippus Agestor, p. 231. 


_ dorilis, p. 231. 

v. Eleus, p. 283. 
Lefeburei, p. 231. 
Phlaeas, p. 233. 
Spini, p. 281. 


Telephii, p. 231. 


Polyonomia umbellatarum Rnd., p.156. 


Pollenia azurrea Ill., p. 148. 
paupera Rnd., p. 148. 
rudis Desv., p. 148. 
Polyxena v. sicula, p. 231. 


Polyphaga aegyptiaca, p. 44. 


Polysosteria limbata Charp., p. 26, 37. 


Pompilus Costae Magr*, p. a p. 28. 


luctigerus Costa, p. a p. 28. 


— Magrettii Kohl., p. 85,p. a p. 4. 


quadrispinosus. p. a p. 4. 

— retusus Costa, p. a p. 28. 

—  rubiginicollis Costa, p. a p. 28. 

— _trispiuosis p. a p. 4. 

— rythiphorus p. a p. 4. 

Ponera carbonaria;, p. a p. 4. 

l’orthetis brevicornis Costa, p. 21. 
— ceanonicus Pisch., p. 38, 46. 

— elephas Lin., p. 47. 

— marmorata Fisch., p. 38. 

— nigropunctata Lin., p. 46. 


simillima, p. 47. 
Porthusia subnobilis, p. a p. 3. 


Priocnemis grossus Costa, p.a p. 28. 


octomaculatus Ross., p. 87. 


rufipes, p. 97. 
var. sanguineus, p. 39. 


_— 


vulneratus Costa, p. 86. 


longobardicus Magr., p. a p. 28. 


(Av) 
I 


Priomus psilotarsus, p. a p..3. 

--  brevissimus, p. a p. 3. 
Prionotylus brevicornis M. R., p. 122. 
Proderus suberythropus Costa, p. 124. 
Prosoponoya pallida Lw., p. 150. 
Prosopus p. a p. 3. 

Prostemma bicolor Ramb., p. 155. 
guttula Fab., p. 155. 
sanguineum Rossi, p. 155, 


Psammodius porcicollis, p. 158. 
Psallus siculus Reut., p. 38, 184. 
Psalida meridiana Rnd., p. 147. 
Psacasta Allionii L., p. 34. 

— Cerinthe Fab., p. 121. 
conspersa Fiob., p. 121. 


escanthematica Scop., p. 121. 
tuberculata Fab., p. 121. 
Psallus ancorifer Fieb., p. 184. 
variabilis Fall., p. 184. 
Pseudophloeus Fallenii Schill., p. 123. 
Waltlii H. S., p. 123. 
Psclafiditp tape 

Psilopus eximius Costa, p. a p. 23. 
Psyche sp.?, p. 161 281. 

Psilothrix incerta Mill., Woche, p. 3. 
Dardoinella, p. 3. 

Pterolepis punctifrons Burm., p. 91. 
Pterostichus aterrimus Paylr., p. 202. 
Nigerrimus Dej., p. 202. 
var. cursor Dej., p. 202. 
Pteroloma pallidum, p. 210. 
Pteromalus aeneiventris Rbg., p. 10. 
aphidum Rbg., p. 10. 
aphidivorus, Foerst., p. 10. 
artemisiae Foerst., p. 10. 
binubeculatus Rbg., p. 10... 
braconidis Bé, p. 10. 
chalicodoma Foerst., p. 10. 
complanatus Rbg., p. 10. 
flavipalpus Rbg., p. 10. 
igneiventris Rbg., p. 10. 
isoplatus Foerst., p. 10. 


— 


Pteromalus jucundus Foerst., p. 10. 

— larvarum Nees., p. 10. 

_ laticeps Foerst., p. 10. 

-- muscarum Walk., p. 10. 

—_ occultus Rbg., p. 10. 

-- pochonochaeri Rbg., p. 10. 

_ polyehromus Rbg., p. 10. 

— robustus Rbg., p. 10. 

I sphegigaster De St., p. 10. 
Ptilocheta melania? Mag., p. 147. 
Ptyelus lineatus Lln., p. 186. 

_ spumarius Lin., p. 186. 

_ var. lateralis Lin., p. 186. 
Pyrellia cadaverina Desv., p. 149. 
Pyrrhocoris aegyptius Lin., p. 154. 

- apterus Lin., p. 54,154. 
Pygolampis bidentata Foure., p. 155. 
Pycnopterna striata Lin., p. 156. 
Pyralidinae, p. a p. 20. 
Pyrgomorpha grylloides Latr., p.a p.48. 
Pyenopodon fasciculatus Lw., p. 151 


R 


Ranatra linearis Lin.,, p. 36, 184. 
Raphidophora (Troglophilus) clavicola 
DA 

Reduvius minutus Reut., p. 38, 155. 
_ pallipes KI., p. 88, 155. 

_ personatus Lin., p. 35, 155. 
— tabidus KI., p. 38, 155. 
_ villosus Fab. 

Rhacocleis annulatus Fieb., p. 37, 50. 
— discrepans Fieb., p. 37,50. 
= neglecta Costa, p. 50. 

Rhaphigaster grisea Fab., p. 122. 

-- griseus, Fbr., p. 34. 

Rhinyncomya columba Macq., p.119. 

impavida Rss., p. 119. 
— ruficeps Fbr., p. 119... 
Rbipidia clonophora, p. a' p. 33. 


Rhipidia maculata, p. a p. 33. 
— uniseriata, p. a p. 33. 
SS punetiplena, p. a p. 33. 

Rhopalocerae, p. a p. 20. 

Rhopalotomus ater, p. 157. 

—_ var. semiflavus Lin., p. 157. 

Rhopalus eranicornis L., p. 34. 

Rhyzotrogus euphytus, p. 158. 


_ proximus Brenshe, p.142. 
Rbyparochromus chiragra F. Hak., 
p. 124. 


— pini L., p. 35. 

— praetextatus H. S., p. 124. 

—  - punticollis Lw., p. 124. 

— Rolandri L., p. 35. 

—_ vulgaris Schl., p. 35. 
Rhyzotrogus sp. ?, p. 159. 
Ronisia torosa Costa, p. 145. 
Rubiconia intermedia Wolff., p. 122. 
Rudia hastata Costa, p. 144. 


=) 


Saga serrata Fab paste 
Salda arenicola Schltz., p. 155. 

— var. dimidiata Curt, p. 155. 

— lateralis Fall., p. 155. 

—. littoralis Lin., p. 155. . 

— melanoscela Fieb., p. 155. 

— pallipes F., p. 155. 

-— saltatoria L., p. 35, 155. 

— scanthochila Fieb,, p. 155. 

— variabilis H. S., p. 155. 
Salticus mutilloides, Les, p. 94. 
Samomya vomitoria Lu., p. 148. 
Sapromyza plumichella Rad., p. 150. 

anea FII., p. 150. 
Sapyga punetata Blag., p. 147. 
Sarcophaga carnaria Meig., p. 148. 

— caerulescens Zett., p. 148. 


— consanguinea Rnd., p. 148, 


— 269 — 


Sarcophaga hoematodes Mgn., p. 148. 


— melanura Mgn., p. 148. 
— ruralis Meig., p. 148. 
—_ setipennis Rnd., p. 148. 
Sarcophila latifrons Fill., p. 148. 
—_ pallipalpus Maq., p. 148. 
— pusilla Mag., p. 148. 
Sargus coeruleicollis Fbr., p. 152. 
Sastrapada Baerensprungi Stàl., p.155. 
Satyrus Actae, p. 281. 
—  Allionia, p. 281. 
—  Aristaeus, p. 281. 
—  Bathseba, p. 231. 
— Bryce, p. 231. 
— , Cordula, p. 231: 
— — Fidia, p. 281. 
—  Hecate, p. 981. 
—  Lachesis, p. 231. 
—.  sphyrus, p. 281. 
— — ‘Tigelius, p. 281. 
Scaphentes, p. a p. 82. 
Scatophaga stercoraria Ln., p. 149. 
—- maculipes Zell., p. 149. 
— merdaria Maq., p. 149. 
Scaurus punetatus p. 70. 
—_ tristis, p. 159, 170. 


Scenopinus vitripennis Meig., p. 152. 


Sehirus bicolor L., p. 34, 121. 

-—  biguttatus L., p. 121. 

—  dubius Scop., p. 121. 

—  maculipes M. R., p. 121, 

—  morio, Lin. p. 34, 121. 

—  sexmaculatus, Rbr., p. 121. 
Sciara morio Brel., p. 153. 
Sciocoris marginatus Fbr., p. 34%. 
Sclerosoma tuberculifer Les., p. 94. 
Scolia bidens Lin., p. 146. 

— ciliata Eabr., p. 147. 

— flavicornis, p. 146. 

—  flavifrons Fabr., p. 146. 

—  hortorum Fabr., p. 146. 

— iusubrica Rossi, p. 146. 


Scolia interrupta Fab., p. 147. 

— Maura Fabr., p. 146° 

— v. melanucephala Costa, p. 146. 

— melanoptera Klug., p. 146. 

— quadripuactata Fabr., p. 146. 

— var. sexpunctata Rossi, p. 146. 

— sexmaculata Fab., p. 147. 

— Sicula Lep., p. 146. 

—  unifasciata Cyriil., p. 146: 
Scoliadae Dours., p. 145. 
Scoloppostethus brevis Saund., p. 154. 

—  cognatus Fieb,, p. 154. 
Scolytus amygdali, p. a p. 34. 
Scopolia cunstans Meig., p. 147. 
Scytodes delicatula Smu., p. 93. 
Selenocephalus obsoletus Germ.,p.186. 
Semiobellus nigripes, p. a p. 34. 
Sepsis punctum Brg., p. 150. 

— violacea? Maq., p. 150. 

Serenthia atricapilla Spin., p. 154. 
—_ nigra Fieb., p. 38, 154. 
— ruficornis Germ., p. 154. 

Sigara leucocephala Spin., p. 184. 

— Scholtzii Fieb., p. 184. 
Sinapis, p. 251. 

Singa semiatra Kck., p. 93. 

Siphona geniculata Do Geer., p.118. 

Sitones crinitus, p. 160. 

— discoideus, p. 160. 

— Faillae n. sp., p. 160. 

— hispidulus, p 160. 

_ linearis, p. 160. 

— puneticollis, p. 160. 

_ regesteicornis, p. 160. 

Solenosthedium lynceum Fab., p. 120. 

Sparassus spongitarsis Dfr., p. 93. 

Specius, p. a p. 32. 

Sphaenophora menthastri Ln. 117. 

—_ nigrocoscia Zett., p. 117. 

— scripta Lw., p. 117. 

—_ taeniata Mgn., p. 117. 
Sphaeropyx irrorator Fabr., p. 89. 


— 270 — 


Sphathocera lobata H. S., p. 122. 
Sphegigaster muticus Thms., p. 10. 
Sphex flavipennis Fabo., p. 88. 

— var. rufodorsata n., p. 88. 
Sphinges, p. a p. 20. 
Spbingonatus eoerulans Lia., p. 45. 
Sphodrus algerinus, p. 73, 158. 
Sphyxa Bellieri Bgt., p. 116. 

— craboniformis Fbr., p. 116. 
Spilosoma zatima, p. 126. 
Stagonomus pusillus H. S., p. 122. 

— var. consimilis Costa, p. 122. 
Stamorhyna fasciata Meig., p. 149. 
Stauronotns eruciatus Charp. p. 45. 

—  Genei Hesk., p. 48. 

— maroccanus Thumb., Brisout, 

p. 45, 46, 48, 65. 
Stauropus FagiL., p. 127, 128.. 
Steganophycha Lan Puentana St., p. a 
p. 20. 
Steniola p. a p. 82. 
Stenobothrus bicolor Charp., p. 44. 

— biguttulus Lin., p. 44, 91. 

-- declivus Fisch., p. 38. 

- elegans Charp., p. 45. 

— lineatus Panz., p. 44,91. 

-—- var. murina, p. 44. 

—- nigrina, p. 38. 

_ pulvinatus Fisch., p.44,45. 

rufipes Zett., p. 38, 44. 

_ variabilis Fieb., p. 38, 44. 
Stenocephalus agilis Sp., p. 94. 
Stenocephalus agilis Scop., p. 123. 

-| ‘neglegtus@Hi. Spr 123. 
Stenoparia Putoni Fieb., p. 183. 
Stenosis sardea, p. 159. 

Stenus, p. a p. 4. 
Stevia sicula Rnd., p. 148. 


Stomoxis caleitrans Geof., p. 149. 


Strabilotoma fossularam Rossi, p. 125. 


Strachia oleracea L., p. 34. 
— ornata L., p. 34. 


Strachia picta H, S., p. 34. 
Stratiomys chamoeleon Lnn., p. 152. 
—_ strigata Fbr., p. 152. 
Strongylocoris luridus Fall., p. 183. 
_ obesus Perris, p. 183. 

Stynus pedestris, Fall., p. 124. - 
Styzus p. a p. 32. 

Subeocinalla 24-punetata, p. a p. 22. 
Synechostiectus Dahli Dej., p. 205. 

— cribrum Duv., p. 205. 

— ruficorne Sturm., p. 205. 
Syntomocera picta, p. a p. 3. 
Syritta pipiens Lnn., p. 117. 

— spingera Lw., p. I1T. 
Syrphus baltheatus De Geer.,,p. 117. 
—  bifasciatus Fbr., p; 205. 

— buccolatus Rnd., p. 117. 
—  clavipes Brg., p. 117. 
—=.. corollae Fbr, pi 062 

— (‘ inanis' Bre, pi AU 

—  lunulatus? Meig., p. 117. 

—  luniger Meig., p. 119. 

—-.  maculicornis Zll., p. 117. 

—  mellarius Meig., p. 117. 

—  ornatus Meig., p. 117. 

—  Ribesii Rod;, p. 117. 

—  scalaris Fbr., p. ld. 

— . uniculor Curt., p. 11%. 

— . vitripennis Meig., p. 117. 
Syringophili, p. a p. 4. 


UREITIRE soa ; 29 
Syromastes marginatus L., p.54,122. 
KP 


Tabanus albipes Fbr., p. 152. 
-- — bovinus Ln., p. 152. 
—  Dbromius Ln., p. 15 
—  Corsicanus ? Maq., p. 152. 
—  fulvieornis Meig., p. 152. 
— ‘.imorio’Ltr., p, 1923. 
— niger Bsg,, p. 152. 


—  roficornis Ln., p. 152. 


Tabanus rusticus Ln., p. 152. 
— — senese Bellar., p. 152. 
—  tropicus Ln, p. 152. 


Tachys var. elongatulus Dej., p. 141. 
— var. dimidiatus Motsch., p. 141. 


— var. atratus, p. 141. 


— var. quadrinaevus Reitt., p. 141. 


— algiricus Lucas, p. 14l. 

—  bistriatus Duft., p. 141. 

— brevicornis Chand., p: 14). 
— bisuleatus Nicol., p. 139. 

—  dilatatus, p. 141. 

— Focki Humus, p. 139. 

--  fulvicollis Dej., p. 142. 

— globulus Dej., p. 139. 

— haemorrhoidalis Dej , p. 139. 
—  Insularis, p. 141. 

— var. socius Schaum, p. 140. 
-— var. unicolor Ragusa, p. 140. 
—. scutellaris Steph., p. 14). 
-— sexstriatus Duft., p. 140. 


— var. diabrachys Kolen., p, 140. 
— var. tetragraphus Reitt.,p.140. 


— var. apristoides Rott, p. 140. 
—  parvulus Dej., p. 140. 
Tachina nasuta Meig., p. 119. 
—. schistacea? Meig., p. 119. 
Tacbypus flavipes Lin., p. 209. 
—  pallipes Duft., p. 209. 
— var. nebulosus Rossi, p. 209. 
— Rossi Schaum., p.209. 
Tapinostola musculosa p. 103, 161. 
Tarentula albofasciata Ball., p. 94. 
— andrenivora Wlch., p. 94. 
—  pulverulenta Clrk., p. 94. 
radiata Vr p:194° 
Tegenaria parietina, p. 93. 
Tegulata, p. a p. 3. 
Tephrites leontodontis, p. a p. 33. 
Tephytis aretii Mn., p. 150. 
—_ cylindrica Des., p. 150. 
— fuscicornis Lw., p. 150. 


Tephytis nebrodensis Rnd., p. 150. 

— serratulae Ln., p. 150. 

— stilata Fbr , p. 150. 
Terapha hyosciami L., p. 34. 
Tetanocera aratoria Meig., p. 149. 

— chaerophilli Ltr., p. 149. 
— corvleti Sep., p. 149. 
— irrorata Maq., p. 149: 
- marginata Meig., p. 149. 
— reticulata Dmr., p. 149. 
Tetrastichus ceecidomya. p. 110. 
- flavovarius, p. 110. 
Tetratoma Baudneri Perr., p. 84. 
— crenicollis Baudi, p. 84. 
— Tedaldi, p. 84. 
Tetrix coarctata Dir., p. 93. 
Tettigia Orni Lin., p. 36, 185. 
Tettigometra brachycephala Fieb., pa- 
gina 38, 186. 
— atra Hageub., p. 186. 
= Barari Sig., p. 186. 
_ brunnea Sig, p. 38 155,. 
_ costulata Fieb., p. 180. 
a impressifrons M.R., p. 185. 
— var. laeta H. S., p. 186. 
— obliqua Pz.,p.186, p.a p.ò. 
— picta Fieb., p. 38, 186. 
= virescens Pz., p. 186. 
= var. sicula Kb., p. 156. 
Tettix acrida turritus Vill., p. 43. 

— bipunctatus Lin., p. 48, 9I. 

— meridionalis Ramb., p.48, 91. 

— procera Klug., p. 43. 

—  Schrankii Fieb., p 48, 91. 

— var. subulata, L., p. 43. 

—  variabilis Klug., p. 43. 

Thais var. Cassandra Hùbn., p. 237. 
— var. Polymnia Mill., p. 237. 
Thalpochares Dardowini, p. 161. 
Thamnotettix attenuatus Germ., p.187. 
—  fenestratus H.S., p. 187. 
— Fieberi, p. 98. 


LE DPAIE 


Thamnotettix haematoceps Mes., p.187. 

— — var. laeniatifrons Kb., p. 88, 

187. 
<= opacus Kb ipo (187 
-—  viridinervis Kb., p. 187. 
Thamnotrizon Chabrieri Charp., pa- 
gina 63, 9I. 

—- femoratus Fieb., p. 63. 

_ punctifrons Burm., p. 63. 
Thanatus vulgaris Smp., p. 93. 
Theridium aulicum Clre., p. £3. 

- sisyphum p. 93. 


Tholaginas flavolineatus Fab., p. 121. 


_ var. strigptus H. S., p. 121. 
Thomisus albus Gen.,, p. 93. 

—  punctifrons Burm., p. 63. 
Tibicina haematodes Scop., p. 185. 
Tiphia femorata Fabr., p. 147. 

— minuta Fabr., p. 147. 

—  morio, Fabr., p. 147. 

— ruficovnis Lin., p. 447. 

Tipula fuscipennis? Hff., p. 153. 

—  gigantea Schr., Schr., p. 159. 

— oleracea Mag,, p. 153. 

—  vernalis Meig., p. 155. 
Tineinoe, p. a p.20. 

Tingis pyri Gff, p. 35. 

Topinoma quadrata p. a p. 4. 

Trachyscelis aphodioides, p. 160. 

Trapezonotus dispar Stàl., p. 123. 
—_ Ulrichii Fieb., p. 125; 

Trechus Chaudoiri Levrat., p. 108. 

—  collaris, p. 109. 

—  longicornis Sturm,, p. 108. 

—  minutus F., p. 109. 

— var. obtusus Er., p. 109. 

—  quadristriatus Schrnk, p.108. 

—  rubens Dej., p. 109. 

—  rufulus Dej., p. 108. 
Trichodes alvearius, p. a p. 3. 
Triecphora dorsata Germ., p. 186. 
Trigonometopus frontalis Mgn., p.149. 


Trigonidium cicindeloides, p. 64. 
Trigonosoma aeruginosum Cyrill,p.121. 
- falcatum Cyrill., p. 121. 

Trigonotylus ruficornis F., p. 35. 
Triodonta proboscidea, p. 158. 
Trioxa alacris p. a p. 5. 

— — centranchi, p. a p. 5. 

=. Hedioe, (pi 'afip. Sp: 

—  mactata Ger., p. 186. 

—iNeilretchii,*\p.itap.950 

—  sanguinolenta L., p. 186. 
Thrips secalina, p. a p. 34. 
Triphleps ? laevigata Fieb., p. 38,156. 

— nigra Wolff, p. 156. 

-- pallidicornis Rt., p. 38,156. 

— var. Ullvichii Tilb., p. 156. 
Troglophilus cavicola Koll., p. 64. 
Tropicoris rufiipes Ln., p. 34. 
Troylophilus cavìcola Koll., p. 64. 
Tryxalis Klugii Fieb., p. 38. 

— nasuta Lin., p. 43. - 

— unguiculata Ramb., p. 43. 
Tuponia brevirostris Reut., p. 38.184. 
—  Hippophaes Fieb., p. 184. 
—  tamaricis Perris, p. 184. 

Tylopsis lillifolia Fabr., p. 49. 


U 


Ulidia demandata Meis , p. 150. 
Uroctea Durandii WIIk., p. 93. 
Urophora solstitialis Lon., p. 150. 
Usia aenea Ltr., p. 152. 

— florea Ltr., p. 152. 

—  versicolor Mag., p. 152. 


v 


Vanessa Cardui, p. 103, 161. 

_ Ichnusa, p. 231. 
Valenianella olitoria, p. a p. 5. 
Verlusia rhombea Ln., p. 34. 


 — 293 — 


Velia currens F., p. 36, 153. 
— var. major Put., p. 154. 
—. rivulorum T., p. 154. 
Volucella bifasciata Lep., p. 116. 
— — inanis Lon, p. 146. 
_ pellucens Ln:, p. 116. 


DE 


X ilota lateralis Meig., p. 116. 
—. segnis Lno., p. 116. 


Xiphidium aethiopicum Thunb,, p. 49. 


— fuscum Fabr., p. 49. 


ZOOLOGIA IN 


VAL 
Acanthias vulgaris, p. a p. 82. 
Acanthus, p. a p. 32. 
Accipenser, p. a p. 32. 

Alapecias vulpes, p. a p. 32. 
Amblypeustus formosus, p. a p. 21. 
_ ovum, p. à p. 21. 
Anisonema sulcatum, p. a p. 42. 

Ascaris dentata, p. a p.2. 
— obtuso-dentata, p. a p. 2. 
Asellus Forelli, p. a p. 33. 


B 


Barbus fluviatilis, p. a p. 2. 

Bibronia, p. 74. 

Bitr. rettangulus, p. a p. 2. 
— triocephalus, p. a p. 2. 

Bodo limbatus, p. a p. 42. 

Bothus diaphanus, p. 39. 


C 
Camaleonte, p. a p. 2. 
Canis Hagenbechii, p. a p. 2. 


Xipura fulvida, Bgt., p. 153. 
Xylocoris ater Duf., p. 156. 


Z 


Zauscia Palumbii Rnd, p. 148. 
Zethes Stella p. a p. 3. 
—  Tawan, p. a p. 3. 
Zoropsis ocreata, p. 93: 
Zuphium vibex Motsch., p. 221. 
Zygaena Carniolica, p. 238. 
— — Faustina Och., p. 127. 
— ab. Hedysari Hb,, p. 2388. 
— Scabiosae Schev., p. 237. 


GENERALE 


Canis jubatus, p. a p. 2. 
Canthocamptos minutus, p. a p. 5. 
Caryphoenoides marginatus, p. a p. 31. 
Cervus alces, p. a p. 32. 

— pyrargus, p. a p. 32. 

—  tarandus, p. a p. 32. 
Charcharias vulpes, p. a p. 32. 
Chelonis lata, p. a p. 32. 
Chimaera, p. a p. 32. 
Colagiostoma lemana, p. a p. 33. 
Colappilia incisa, p. a p. 23. 
Cottus gobio, p. a p. 2. 
Cucullanus elegans, p. a p. 2. 
Cyclops pentagonus, p. a p. 5. 

_- prasinus, p. a p. 5. 


D 


Dentex gibbosus, p. a p. 31. 
— vulgaris, p. a p. 31. 

Diaptomus castor, p. a p. 5. 

Disparipe, p. a p. 33. 

Dromia veronensis, p. ap. 23. 


E 


Echinorhynchus angustatus, p. a p. 2. 
_ claviceps, p. & p. 2. 
- proteus, p. a p. 2. 
Entosiphon sulcatum, p. a p. 42. 
Epithelfusa catanensis, p. a p. 33. 


RI 


Felis catus, p. a p. 1. 
-- lybicus, p. a p. 1. 


— lynx, p. a p. 32. 


G 


Gammarus pulex, p. a p. 2. 
Gybodactylus auriculatus, p. a p. 2. 


Jal 


Hatteria punctata, p. a p. 2. 
Helerocope robusta, p. a p. 5. 
Holothurie, p. a p. 81. 


I 
Isopodi, p. a p. 9. 
L 


Lacerta ocellata, p. a p. 2. 
Leguno, p. a p. 2. 
Lepadogaster De Candollii, p. 165. 

_ dentatus, p. 165. 

-- desfontaini, p. 165. 

a Gouani, p. 165. 

-- gracilis, p. 165. 

— olivaceus, p. 165. 

— Ottaviani, p. 165. 
Limnodrilus Udekenianus, p. a p. 5. 
Lucifer albipennis, p. a p. 31, 


— 274 — 


Lumbriculus variegatus, p. a p. 5. 
Ludra vulgaris var. albo-maculata, 
pica cpool 


M . 


Microcystis Kaliellaeformis, p. a p. 37. 
Microstoma argenteum Cuv., p. 196. 
— oblitum Risso, p. 196. 
—_ rotundatum Risso, p. 196. 
Mixocephalus japponicus, p. a p. 31. 
Monotus Margiensis, p. a p. 33. 


N 


Nais barbata, p. a p. 5. 

— elinguis, p. a p. 5. 
Nephargus Foreli, p. a p. 33. 
Nettastoma, p. 166. 

— melanurum, p. 166. 
—- parviceps, p. 167. 


O 


Olichactoe limicolae, p. a p. d. 
Oryx leucoryx, p. a p. 1. 


E 


Pachydrilus limosus, p. a p. 5, 
— Pagenstecheri, p. a p. 5. 
5 ) P 
Pediculoides fomiculus, p. a p. 83. 
) P 
Peloria, p. 74. 
Perca fluviatilis, p. a p. 2. 
Petromizon, p. a p. 32. 
Pinotheres, p. a p. 51. 
Plagusia, p. 74. 
Planarie, p. a p. 22. 
atycarcinus pagurus, p. a p. 5. 
Platy =) ) p. 5 
euronectes diaphanus, p. 39. 
DI tes diapl pois9 
Pontonia tyrrhena, p. a p. 31. 


PERO 77 e 


Protopterus, p. a p. 32. 
Protozoari, p. a p. 22. 

Pseudo lombriculus, p. a p. 5. 
Pteropodi, p. a p. 23. 
Pygmepharus, p. a p. 35. 


IRR 


Radiolarie, p. a p. 37. 
Rhomboidichtys p. 39, 40. 

— mancus, p. 39, 40. 

— podas, p. a p.39, 40. 
Rhombus candidissimus, p. 39, 40. 


S 


Sacculina Fraiyei, p. a p. ©. 
_ triangularis, p. a p. 5. 


Scaphirhynchus Fatschenkoi, p. a p.31. 


_ Hermanni, p. a p. 31. 

e Kaufmanni, p. a p. 31. 

-— Rafinesci, p. a p. 51. 
Scillium chilense, p. a p. 32. 
Sciurus vulgaris, p. a p. 32. 
Sphargis coriacea, p. a p. 32. 


Spinax Fernandezianus, p. a p. 32. 

Spongilla fluviatilis, p. a p. 8. 

Stenorhynchus phalan, p. a p. 5. 

Strobilus gedanensis, p. a p. 37. 
— monilis, p. a p. 37. 


He 


Tarsonemus, p. a p. 33. 
Telphusa fluviatilis, p. a p. 39. 
Thalassochilys teropacona, p. a p. 32. 
Tremastrix marina, p. a p. 42. 
Trepanomus, p. a p. 42. 
Trioenophorus nidulosus, p. a p. 2. 
Triocephalus rectangulus, p. a p. 2. 
Tropidosaura algira, p. a p. 31. 
— var. Nollii, p. a p. 31. 

Trutta fario, p. a p. 2. 
Tubifex Bonnetti, p. a p. 5. 

—  rivulorum, p. a p. 5. 


Zi 


Zerzumia, p. a p. 31. 
_ Blanci, p. a p. 3. 


ORNITOLOGIA 


A 


Accentor alpinus, p. a p. 30. 
Aegialites hiaticula, p. a p. 29. 
Alcedo hispida, p. a p. 2. 
Anas boschas, p. a p. 30. 

— domestica, p. a p. 30. 

— penelope, p a p. 30. 

— querquedula, p. a p. 30. 
Anser cinereus, p. a p. 30. 

— segetum, p. a p. 30. 
Anthus cervinus, p. a p. 29. 


Ardea alba, p. a p. 30. 
— cineraria, p. a p. 19. 
— cinerea, p. a p. 30. 
— garzetta, p. a p. 30. 
— minuta, p. a p. 30. 
— purpurea, p. a p. 30. 
—  stellaris, p. a p. 2. 


 Astur niveus, p. a p. 30. 


B 


Bernicla monacha, p. a p. 30. 
— torquata, p. a p. 30, 31. 


— 276 — 


Budytes cinereo-capillus, p. a p, 30. 
Buteo desertorum, p. a p. 81. 


C 


Calliope Kamtschatheasis, p. a p. 30. 
Cannabina sanguinea, p. a p. 30. 
Carpodacus roseus, p. a p. 29. 
Ciconia alba, p. a p. 30. 

_ nigra, p. a p. 30, 
Cleptes leuconota, p. a p. 32. 

—  leucoptera, p. a p. 32. 
Coracias garrula, p. a p. 29. 
Corvus corax, p. a p. 30. 

—  cornix, p. a p. 30. 

—_ pyrrhocorax, p.a p. 30. 
Cyanicula leucoyana, p. a p. 29. 
Cygnus alor, p. a p. 30. 

—  musicus, p. a p. 30. 


E 
Emberyza melanocephala, p. a p. 2. 


—  pithyornus p. a p. 32. 
Euspiza aureola, p. a p. 3I. 


Hai 


Fringilla celebs, p. a p. 30. 
Fuligula cristata, p. a p. 31. 


G 


Gecinus, p. a p. 19. 
_ glavirostris. p. a p. 10. 
-— viridis, p. a p. 19. 
Grallatores, p. a p. 30. 
Grus leucogeranus, p. a p. 32. 


H 


Haralda glacialis, p. a p. 80. 


Hirondelle rousseline, p. a p. 2. 
Hirundo rufula, p. a p. 2. 

— rustica, p. a p. 29. 
Hypotriorchis aesalon, p. a p. 30. 


165 


Larus argentatus, p. a p. 19. 
Ligidium, p. a p. 19. 
Linaria alnorum, p. a p. 29. 

—_ rufescens, p. a p. 29. 
Lophophanes bicolor, p. a p. 2. 


M 


Mergus athellus, p. a p. 30. 
— merganser, p. a p. 30. 
Merli, p. a p. 30. 


Metanocorypha tatarica, p. a p. 32. 


Milvus parassiticus, p. a p. 49. 
Motacilla sulphurea, p. a p. 30. 
Muscicapa parva, p. a p. 31. 


IS, 


Palmipedi, p. a p. 30. 
Parus ater, p. a p. 30. 

—  ceruleus, p. a p. 30. 

— major, p. a p. 30. 
Pernis apivorus, p. a p. 30. 
Plectrophanes nivalis, p. a p. 30. 
Pratincola rubetra, p. a p. 29. 


Q 


Querquedula circia, p. a p. 29. 
R 


Ruticilla tithytis, p. a p. 30. 


"DS 


Scolopox rusticula, p. a p. 29. 
Serinus hortulanus, p. a p. 30. 
Siala sialis, p, a p. 2. 

Spatula clypeata, p. a p. 30. 
Spelerpes fuscus, p. a p. 19. 


Syraptes paradoxus, p. a p. 2, 32. 


de 


Tetrao tetrix, p. a p. 30. 
“iu ra allo pa Wp22: 
—  uralensis, p: a p.22. 


dr 


Turdus atrigularis, p. a p. 29. 
-— migratorius, p. a p. 29. 
— musicus, p. a p. 29. 

— Naumanni, p. a p. 29. 


— Varius, po \alp.129. 
U 


Uria Brunichi, p. a p. 29. 
Utaniania Torda, p. a p. 81. 


Vv 


Vultur fulvus, p. a p. 30. 


CONCHIOLOGIA 


A 


Agrilimax, p. a p. 7. 

— maculatus, p. a'p. 7. 
Alopia, p. a p. 70. 
Amalia maculata, p. a p. 7. 
Ammonis variabilis, p. a p. 21. 
Anodonta cellensis, p. a p. 6. 


-- complanata, p. a p. 6. 
— cygnea, p. a p. 6. 
— macilenta, p. a p. 21. 


— mutabilis, p. a p. 6. 
— piscinalis, p. a p. 6. 
Apseudes Latreilli, p. a p. 36. 
Apseudidee, p. a p. 36. 
Arion Bourguignarti, p. a p. 5. 
— empiricorum, p. a p. 6, 7. 
— Pigorarii, p. a p. 7. 
— subfuscus, p. a p, 7. 


B 


Basommatophora, p. a p. 35. 
Bivalve, p. a p. 35. 


Briozoi, p. a p. 24. 


i 3] Pi 9 
Bulimus montanus, p. a p. 22. 


C 


Calyptroea chinensis, p. a p. 22. 
Camoropora recta, p. a p. 24. 
Campyloea, p. a p. 35. 
= Hazagana, p. a p. 35. 

Cardita carbis, p. a p. 22. 
Chondrilla tridens, p. a p. 6. 
Clausacomoropora mamilata,p. a p.24. 
Clausilia, p, a p. 35. 

— Bosniensis, p. a p. 21. 
Coecilianella aciculoides, p. a p. 21. 


19) 


Euhyaliua Vittoe, p. a p. 35. 
Eulima Stalioi, p. a p. 22. 
— Doderleinii, p. a p. 22. 


EF 


Fronticicula fruticum, p. a p. 6. 


G 


Gasteropodi nudi, p. a p. 6. 
Geomaleus maculosus p. a p. 7. 
Gulnaria, p. a p. 34. 

-- ampla, p. a p. 34. 

— ovata, p. a p. 34. 

peregra, p. a p. 94. 


H 


Helicidee, p. a p. SI. 

Helix, p. a p. 6. 
—. inflata, p. a p. 21. 
—  fasciata, p. a p. 21. 
— obtusa, p. a p. 21. 
—  olivieri, p. a p. 21. 
—. pupa, p. a p. 21. 
—  rupestris, p. a p. 22. 
— | istrigella, p. a p.'©. 

Hirei, p. a p. 21. 

Hyalina, p. a p. 6. 


—  cellaria, p. a p. 30. 
L 


Limax arboreum, p. a p. 6. 
— var. Bielzii, p. a p. 30. 


—  cinereo niger, p.a p. 6. 


—. cinereus, p. a p. 6. 


i DE 
— maximus, p. a p. 6, 35. 


—  tenellus, p.a p. 6. 

—  unicolor, p. a p. 6. 
Limacidi, p. a p. ©. 
Limnaea ovata, p. a p. 7. 
Limnee, p. a p. 6. 
Limneus, p. a p. 34. 
Lymnophysa, p. a p. 34. 
Lyonsia norvegica, p. a p. 22. 


M 


Margaritana Freytazi, p. a p. 7. 
Micrococci, p. a p. 6. 
Mut. alpina, p. a p. 22. 
—  saxatilis, p. a p. 22. 
Mytilus, p.a p. 7. 
—  pellucides, p. a p. 7. 
—. .pictus, p. a p.l. 


N 


Nassa obsoleta, p. a p. 22. 
Najastee, p. a p. 7. 
Nucula Egeensis, p. a p. 22. 


E 


Pecten Philippi, p. a p. 22. 
Phanorbis actoopus, p. a p. 21. 
- corneus, pa 'piiziil 
_ Dufouri, p. a p. 21. 
—- metidjensis, p. a p. 21. 
Pomatias liburnicum, p. a p. 21. 
a p. 35. 
Pupa angustior, p. a p. 6. 
— edentula, p. a p. 6. 


Poreelia scader, p. 


— Kotreilii, p. a p. 21. 
— Lusitanica, p. a p. 21. 
— Pavenacea, p. a p. 21. 
— . secale, p. a p. 21. 


S 


Sphaerium Dickini, p. a p. 7. 
_ Moenanum, p. a p. 7. 
—_ Scaldianum, p. a p. 7 
Spondylus Gussoni, p. a p. 22. 
Stossichii, p. a p. 21. 
Styfommatophora, p. a p. 35. 
Succinea, p. a p. 6. 


— 279 — 


dl 


Testacellidee, p. a p. 35. 
Thracia distorta, p. a p. 22. 


U 


Unio baturbus, p. a p. 7. 
CC RKoehii para, piove 
MM allerit prialp.v. 
— pictorum, p. a p. 21. 
— rhenanus, p. a p. 7. 


Unio timidus, p. a p. 7. 
IVA 


Valvata contorta p. a p. 7. 
— v. fluviatilis, p. a p. 7. 
— pisainatis, p. a p. 7. 
Notrina, (pe lafpio,e 
— diaphana, p. a p. 35. 
_ elliptica, p. a p. 35. 
— major, p. a p. 35. 
= pellucida, p. a p. 22. 
Vitroea subrimata, p. a p. 35. 


BOTANICA 


A 


Acacia pendula, p. 33. 
Acanthococcus asperus, p. a p. 14. 

_ pachydermus, p. a p. 14. 
Acer, p. a p. 40. 


Aconitum Baumgartenianum Sim., p. 


a p. li. 
— lasianthum, p. a p. 1l. 


— lycoctonum rubicundum, p. 


Riparo 
— moldavicum, p. a p. 11. 
— v. carpathicum, p. a p. 11. 


Adiantum capillus Veneris Lin., p.288. 


— Farleyense, p. 238. 
Adonis Cupaniana Guss., p. 12. 
Ajuga acaulis, p. 247. 

Allium trifoliatum Cyr., p. 12. 

— ursinum Lin, p. 246, 248. 


Androsaemum officinale Lin., p. 246. 


e 248. 
Anemone alpina, p. a p. 24. 


—_ apiifolia Wulf, p. a p. 24. 


Anemone v. Eboelica, p. a p. 25. 

—_ hepatica, p. a p. 25. 

—  Scherfelii, p. a p. 24. 
Anethum foeniculum, p.a p. 40. 
Angiospermi dell’Ambra, p. a p. 17. 
Anodontae, p. a p. 24. 

Anthemis arvensis, p. a p. 40. 

—_ maritima, p. 132. 

—_ pallens L., p. 12. 
Avthropilus p. a p. 16. 
Apocynacee, p. a p. 16. 

Aquilegia vulgaris Lin., p. 246, 248. 
Arabis rosea D. C.. p. 248. 
Araceeae, p. a p. 17. 

Arbutus unedo, p. 128. 

Arenaria bifora, p. a p.1l. 

_ rotundifolia, p. a p. ll. 

_ transsylvanica, p. a p. 11. 
Aristolochia sicula Tin., p. 248. 
Artemisia camphorata Will,, p. 133. 
Arthrobacteriacee, p. a p. 13. 
Arthrococcacee, p. a p. 15. 
Arthrodesmus, p. a p. 13. 


— 280 — 


Arthropetus, p. a p. 16. 
Arthrospirobacteriacee, p. a p. 15. 
Arthrospore, p. a p. 13. 
Arum Besserianum, p. a p. 4l. 
Arundo donax, p. 127. 
Ascobolei spurii, p. a p. 42. 
Ascomicetes p. a p. 15, 42. 
Asperula laevigata Lin., p. 248. 
— odorata Lin., p. 248. 
Asphodelus luteus, p. 12. 
Aspidium, p. a p. 26. 
Asplenium cenomaenensi, p. a p. 17. 
Asterophyllites, p. a p. 16. 
Astragalus albicaulis, p. a p. 40. 
Athalamiceae p. a p. 4l. 
Atriplex Chlorotheca Mogq., p. 12. 
—_ erecta Sm., p. 13. 
— hastata p. 12. 
— litoralis, p. 13. 
_ mierosperma Weth., p. 12. 
— patula p. 12. 
Avena flavescens, p. a p. 40. 


B 


Babiana laevigata, p. a p. 15. 

Bacillariae, p. a p. 25. 

Bacteriacee, p. a p. 153. 

Baculospora pellucida, p. a p. 42. 

Barnea Transitionis, p. a p. 16. 

Bartramia (Philonotula) trichodonta 
NI OSPopP:(A0ps pd 


—  senodyetifolia Mill., p. a p.14. 


Beta cycla L., p. 12. 

Biatora diaphoneuta Kn., p. a p.15, 
Bidontatae, p. a p. 24. 

Bifora flosculosa M. B., p. 12. 
Bilobiti, p. a p. 21. 

Bivuelearia, p. a p. 25. 

Blechnum Braunii, p. a p. 27. 
3orraginae, p. a p. 10. 


Brachyphyllum Desnoyersi, p. a p. 17. 


Brachyphyllum mammillare, p. a p.17 
Brassica rupestris Raf., p. 12. 
Bucarica betocinifolia, p. a p. 24. 


C 


Calamintha grandiflora Scop., p. 248. 
Calamites, p. a p. 16. 
Calamodendron, p. a p. 16. 
Calamophyllites, p. a p. 16. 
Calatrixaeruginea Ktz., p. a p. 14. 
— salina, p. a p. 14. 
Callianthemum Endlicheri Walp. p. a 
pass: 
Campanula barbata frigida, p. a p.25. 
— farinulenta, p. a p. 38. 
_ Scheuchzeri rhomboidea, p. 
a p. 20. 

—_ sibirica, p. a p. ll. 

- ursaria, p. a p, 25. 
Cardamine dubia Nic., p. 247. 
Cardamine amara pratensis, p. a p. 25 

_ Killiasi, p. a p. 25. 
Carex intricata, p. 247. 

— laxula, p. 248. 
—  Oederi, p. 248. 
— remota, p. 248. 
— sicula, p. 248. 
—  vulpina, p. 248. 

Carex nitida, p. a p. 59. 

Carlina nebrodensis Guss., p. 245. 

Catananche lutea L., p. 12. 

Caulerpa equorum, p. a p, 15. 

— Kielrsii, p. a p. 15. 

Caulinites, p. a p. 16. 

Caulopteris, p. a p. 16. 

Cecidee, p. a p. 26. 

Centaurea carpatica, p. a p. 38. 
-- Marschalliana, p.a p. IL. 
montana p. a p. 38. 

_- oscillaris, p. a p. 38. 
— ruthenica, p. a p. 11. 


SS OR 


Cephalaria corniculata, p. a p. 12. 
Ceratanthrenee, p. a p. 14. 
- Cereus Baumanni n. sp., p. a p. 10. 
—  marginatus, p. a p. 10. 
—  Napoleonis, p. a p. 10. 
Cerro, p. 246. 
Chalamydococcus, p. a p. 43. 
Chara fiexilis, p. a p. 4l. 
Chlorophycee, p. a p. 25. 
Chroococcacee, p. a p. 25. 
Cinofloram Toarn., p. a p. 14. 
Circaea lutetiana, Lin., p. 246-248. 
Cirsium Vallis Demonis Loj., p.248. 
—  viride p. a p. 12. 
Cistus, p. 3. 
— monspetliensis, p. 95 
—  villosus L., p. 12. 
Cladonia cornucopioides, p. a p. 43 
_ deformis, p. a p. 42. 
-- lepidula Kramp., p.a p.42. 
—_ pityrea Fllr., p. a p. 42. 


— tasmanica Kremp., p. a p.42. 


Clematis cirrhosa, p. 12. 
Collema laevis, p. a p. 42. 
Conanthera campanulata, p. a p. 10. 

— variegata, p. a p. 10. 
Confervacea, p. a p. 25. 
Confervoidee, p. a p. 25. 
Conjugatae, p. a p. 25. 
Conìiferee, p. a p. 16. 
Convolvulus arvensis, p. 6-9. 

— centabrica L.,p. 12. 

— sepium, p. 109. 
Coronilla minima p. 129, 
Cosmarium, p. a p. 14, 


Cosmegarium anisochondrum, p.a p.25. 


Cosmenum granatam, p. a p. 43. 
Crambe cordifolia, p. a p. 41. 
Crataegus, p. 9. 

Craticularie, p. a p. 14. 
Crenothrix p. a p. 13. 

Crepis purpurea, p. 200. 


Crepis spathulata, p. 200. 

— vesicaria, p. 200. 
Cruziana Renaulti, p. a p.21. 
Cycadee, p. a p. 16. 
Cupressus, p. 128. 

Cymodocea ciliata; p. a p. 16. 
Cvytisus alpinus, p. 101. 

—  laniger. p. 101. 

—  triflorus p. 82. 


D 


Dactylococcus rhaphidiodes, p. a p. 48. 
Daucus creticus, p. 75. 
Desmidiacee, p.a p. 13, 14, 25, 43, 
Diantbus aristatus, p. a p. 12. 

_ asperulus Boiss., p. a p. 1l. 
dic Borbasii, p. a p. 11. 

— campestris, p. a p. 12. 

— capitatus, p. a p. 12. 

— hoematocalyx, p. a p. 12. 

- Noéanus, p. a p. 12. 

— Pancicii pala parto; 

— polymorphus M.D. p.a p. 11. 

_ pseudo-barbatus, p. a p. 12. 

-- roseo-luteus, p. a p. 12. 

_ tenuiflorus, p. a p. 12. 
Diatomee, p. a p. 11, 14 25, 43. 
Dicranum, p. 247. 
Discomiceti, p. a p. 42. 

19} 
Edwarsi alatania, p. a p. 27. 
Elephas columnae Guss., p. 248. 
Epatiche, p. a p. 14. 
Ephebacee, p. a p. 15. 
Elodea canadensis, p. n p. 39. 
Enoxygraphis, p. a p. 39. 
Eragrostis minor, p. a p. 12. 
Ericacee, p. a p. iT. 
Erodium cicutarium p. a p. 26. 


Eryngium dichotomum Desf., p. 12. 
tricuspidatum L., p. 12. 
triquetrum Vahl., p. 12. 
Erysimum gicutarum, p. a p. 26. 


ovirense, p. a p. 38. 


Erythraea curvistaminea, p. a p. 13. 


= Douglasii, p. a p. 13. 
pulchella, p. s p. 13. 
subelongata, p. a p. 15. 


"Ajo: 19 
turcica, p.a p. 12. 


v. uliginosa, p. a p. 13. 
vulgaris, p. a p. 13. 
Erytrichium nanum Schmn,, p. a p. 38. 
Eucalyptus, pa p. 4I. 

Euphorbia angustifrons, p. a p. 24. 


Euphlonus (P. armeniaca) p. a p. 24. 


Evax pygmea, p. a p. 26. 
spinosa, p. a p. 26. 


JE 


Fagus, p. a p. 26. 

Felce, p. 238. 

Ficaria glacialis Fisch., p. a p. 39. 

Fieus carica, p. 111. 

Flavellaria armerica, p. a p. 17. 
= gargaensis, p. a p. 17. 


Foeniculum piperitum, p. 60. 


Frankenia pulverulenta L., p. 12, p. 


a p. 26. 


Lrullania magniloba, p. a p. 40. 


Funaria (Eufunaria) acicularis, p.a p.14. 


hygrometrica, p. a p. 14. 
Fungus ignarius, p. 98. 


G 


Gagea lutea, p. a p. 24. 
- Szepusiana, p. a p. 24. 
Galeobdolon luteum, p. a p. 38. 


var. Tatrae, p. a p.. 38. 
Galium pedemontanum All., p. 248. 


Genista aristata Presl., p. 248. 
Geranium, p. 9. 

— asphodeloides Burm., p. 248. 
Glecheneia Hatonensis, p. a p. 17. 
Gloecystis p. a p 14. 

Gomphinema olivaceum, p. a p. 43, 
Goniolimon Besserianum, p. a p. 12. 
— Heldreichii, p. a p. 12. 
—_ tataricum, p. a p. 12. 
Gyvmnodiscus neglectus, p. a p. 42. 
Gymnosporeae, p. a p. 41. 
Gymnosperme, p. a p. 4l. 


Gymnostemonee, p. a p. 4l. 
EL 
Haastia Ficus, p. a p. 26. 


Quercus, p. a p. 26. 
Hedysarum capitatum Desf., p. 12. 


Helianthemun Skericense, p. a p. 11. 
- rupifragum, p. a p.1l. 
Hepatica media, p. a p. 11. 

—  transilvanicax<triloba, p.a p.11, 
Heracleum cordatum Presl., p. 248. 
Hesperis matronalis, p. a p. 4l. 
Hieracium auricola, p. a p. 39. 

= bifurcum, p. a p. 39 
— callimorphum, p. a p. 39. 
collinum, p. a p. 39. 


floribundum, p. a p. 39. 


_ macranthum Ten., p. 248. 
—_ pannonicum, p. a p. 39, 
_ pratense, p. a p. 39. 
semiauricola, p. a p. 39. 
siculum Guss., p. 248. 
sphathophyllum, p. a p. 39. 
Hoematococcus Butschii, p. a p. 15. 


Hoenophila, p. a p. 16. 


Homopsella aggregatula, p. a p. 42. 
Hopsia coerulea, p. 80. 
Gussoneana, p. 81. 
lavandulacea Car., p. 80, 


_ 


a 


— 283 — 


Hopsia panormitana, p. S1. 

— ramosa Matell., p. $0. 

— ramosissima, p. 82. 

—  stricta Car., p. 80. 
Hordeum Gussoneanum, p. a p. 1. 
Hymenangium (Rhizopogon) virens, p. 

a p. 15. 

Hypnum, p. 247, p. a p. 43.. 
Hyphomyces trichoderma, p. a p. 42. 
Hysterangium clatbroides, p. a p 15. 


Iberis semperflorens L., p. 12, 
Igniarium, p. 98. 
Imbricaria revoluta, p. a p. 15. 
Inoderma majus, p. a p. 43. 
Inula squarrosa p. a p. 40. 
Iris scorpioides Desf., p. 12. 
Iris var. bicolor, p. a p. 24. 
— caucasica, p. a p. 24. 
— Kumlienii, p. a p. 39. 
— sibirica, p. a p. 39. 
— Suwarowii Rgl., p. a p. 24. 
Iscorrhea Tschudiana, p. a p. 10. 
Isoctes acquatica, p. a p. 12. 
—eeiialcatax ip. asp. da. 
—  Heldreichii, p. a p. 12. 
—  lacustris, p. a_p. 12. 
— — f. leucospora, p. a p. 13. 
—..f. longifolia, p. a p. 13. 
—  f. stricta, p. a p. 13. 
Iungermannia crenulata p. a p. 40. 
— sphoerocarpa, p. a p. 40. 
—_ sphoerocarpoides, p.a p.40. 


J 


Juncus communis L., p. 12. 
—  obtusiflorus Chr. 


L 


Lathraea squamaria, p. 246. 
Laurinee, p. a p. 16. 
Laurus, p. a p. 40. no 
Lecanidium violaccum, p. a p. 42. 
Lecanora carniolica, p.a p. 42. 

— umbrina, p. a p. 42. 

_ nigra, p. a p. 42. 

— subfusca, p. a p. 15. 
Lecidea glomerans p. a p. 42. 

—  parasema p. a p. 42. 

—  pelosphoea, p, a p. 15. 

— stellulata, p. a p. 15. 
Lejeunea perforata, p. a p. 14. 

— repanda, p, a p. 14. 
Lepidodendron puncetatum, p. a p. 26. 
Lepidoseris Rehb., p. 199. 


Leptigium tremelloides, p. a p. 42. 


Leptotrichee. p. a p. 15. 
Leptothrix, p. a p. 15. 
Lichinella, p. a p. 42. 

Ligustrum vulgare, p. 71. 

Linaria genistae-foliae. p. a p. 39. 
Listera ovata, p. 246. 

Lithoderma fluviatile, p. a p. 25. 
Litholitharie, p. a p. 11. 
Lobularia marittima, p. a p. 26. 
Lonicera helvetica p. a p. 25. 

— implexa Ait., p. 12. 

— nigra xylosteum, p. a p. 26. 
Loeflingia garidana, p. a p. 26. 
Lotus cytisoides, p. 105. 
Lycoperdon tuber, p. a p. 15. 
Iycopus europaeus L., p. 12. 
Lyngbya aestuarii, p. a p. 14. 

—_ obscura, p. a p. 14. 

— salina, p. a p. 14. 

— var. terrestsis, p. a p. 14. 

— zoondana, p. a p. 25. 
Lysimachia nemorum Lin., pag. 246, 

247, 248. 


— 284 — 


M 


Malva ffexuosa Horn., p. ll. ; 
— minor, p. 12. 
— parviflora Sm., p. 11. 
—  — var. eriocarpa, p. ll). 
_ — var. Smithii, p. 11. 
Medicago obscura, p. a p. 26. 
Melanium, p. 197. 


19 Lad 
Melampyrum nemorosum, p. a p. 25. 
d. 


-- var, simplex, p. a p. 2 
Mentha aquatica, p. 77. 
Mestocarpea, p. a p, 25. 
Microcollus monticola, p. a p. 25. 
Mnium, p. 247. 

Monocotyledoni, p. a p. 4l. 
Montia Chauberti Gudg., p. 12. 

— fontana L., p. 12. 

_ rivularis Gm., p. 12. 
Mougeotia calcarea, p. a p. 25. 
Muscari commutatum Guss., p. 12. 
Myosotis alpestris, p. a p. 12. 

— alpina, p. a p. 12. 


— lithospermifolia, p. a p. 12. 


— suaveolens, p. a p. 12. 
Myirsinacee, p. a p. 19. 
Myrtacce, p. a p. 16. 


N 


Nasturtium thracicum, p. a p. 12. 
Navicula crassinervia, p. a p. 45. 
Nerium, p. 4. 

Neottia nidus avis, p. 246, 248. 
Nephrocythium, p. a p. 14. 
Nerium oleander, p. a p. 17. 

—. sarthocensis, p. a p. 17. 
Noggerathia Schneideri, p. a p. 16. 
Nostoe muscosum, p. a p. 17. 

— salsum, p. a p. 14, 


. var. latifolia Car., p. 12. 


79) î p 9 
var, ambigua, p. 12. 


O 


Octaviana silesiaca, p. a p. 15. 
Oenanthe globulosa L., p. 12. 
Oncidium Braunii, p. a p. 24. 
Ononis Masquilleri Bert., p. 248. 
Orchidee, p. 246. 

Orchis palustris, p. a p. 39. 
Orchis laxiflora Lin., p. 12. 

— maculata Lin., p. 247. 

—  saccifera, p. 247. 
Ornithogalum montanum Cyr., p. 12. 
Orobanche Alexandri Tin., p. 81,106. 

_ amethystea Thuill., p. 132. 
— arcuata Sch, Loj., p.80,132. 
— australis Moris, p. 80, 131. 
_ barbata Poir., p. 80,183. 

— bicolor Bert., p. 80. 

— caesia Guss., p. 81. 

— campestris prox., p. 248. 
- canescens Presl., p. 50 81, 
130, 106, 199. 

_ carnea Loj., p. 82. 

— cernua Loef., p. 80, 132. 

- Chironii Loj., p. 81, 106. 

— coerulescens Sef., p. 132. 

— condensata Moris Loj., pa- 
gina 104. 

— crinita Viv., p. 81, 199. 

SE — flavescens, p. 105. 

— crinita Viv., p. 105. 

cruenta Bert., p. 82, 199, 

— cumana Guss., p. 80, 132. 

—_ densiflora Salzm., p. 105. 

- denudata Moris, pag. 81, 
106, 1890. 

— Epithymum, p. 81, 106. 

= glaberrima Guss.,p.131,133 

= gracilis Smith., p. 82. 

—_ Haensleri Reut., p. 104. 

- Hederae, p. 158, 


— 285 — 


Orobanche Hederae Dub., p. 130. 
_ hyalina, p. 106. 
—_ laurina Bonap., 131. 
— littoralis Crit., p. 130. 
_ littorea Guss., p. 130,132. 
— lutea Loj., p. 82. 
_ minor Sutt.,p.152,130,105. 
— — canescens, p. 80. 
— nebrodensis Tin., p. 105. 
—_ nudiflora Wallr., p. 80. 
-_ Phelipaea, p. 58. 
— pieridis Schultz.,p.106,150. 
—: pubescens d' Urv., p. 80,150. 
ri — var. campiloflora. 
_ pumila Loj. Koch. p. 150. 
— Rapum genistae, p. 105. 


— — var. bracteosa, p. 82. 
_ sabulicola Loj., p 81,181. 
132 


— Salisii Req., p. 106. 

_ sanguinea Presl., p.195,150. 

— Satyrus longibracteata, pa- 
gina 80. 

_ sicula Loj., p. 80, 104. 

— Spartii var. lutea, p. 8L. 

Guss., p. 104, 

- speciosa D. C., p. 106, 199. 

— Sprunneri, p. 90, 104. 

—- stenantha Loj., p. 151. 


—_ thapsoides olim Mihi, pa- 
gina 80, 130. 

— thyrsoidea Moris, p.82,105. 

— Tinei Loj:,p.104, 133. 

— Todari n. sp. p. 80. 

— Tom»sini Loj., p. 106. 

—_ variegata Wallr., p.82,104. 
Orthotrichum, p. 247. 
Otozametes graphicus, p. a p. 17. 

— Mamertina, p. a p. 17. 

— Saportae, p. a p. 17. 
Oxygraphis Andersoni, p. a p. 39. 

— Chammisonis, p. a p. 59. 


Orobanche glacialis, p. a p. 39. 
—_ polypetala, p. a p. 39. 
- Stafloana, p. a p. 39. 
_ vulgaris, p. a p. 39.. 


P 


Paederota Churchilli, p. a p. 53. 

= ageriax<<Bonarota, p. a p. 88. 

Palme, p. a p. 17, 40. 
Palmella, p. a p. 15. 
Palmella, p. a p. 43. 
Paloenion serratus, p. a p. 21. 

Pannaria cervina, p. a p. 42. 

—  pannosa, p. a p. 42. 
Papaver dubium, p. a p. 40. 
Parmelia capeosis, p. a p. 15. 

— confluescens, p. a p. 15. 

= orbicularis, p. a p. 15. 

_ perlata (scrediata), p. a p.15. 

— praeperlata, p. a p. 1ò. 
Pedicularis Allioni, p. a p. 39. 

cadmea, p. a p. 1l. 

— campestris, p. a p. 40. 

_ cenisia, p. a p. 24. 

—_ fasciculata, p. a p. 24. 

= flammea p. a p. 40. 

— giroflexa, p. a p. 24. 

— Jankae, p. a p. ll. 

-- Kauffmanni, p. a p. 40. 

= Oederi, p. a p. 39. 

— rosea, p. a p. 59. 
Pellites, p. a p. 43. 
Peltigera dolichoriza, p. a p. 15. 
Peronospora, p. a p. 42. 
Pescicula pulveracea, p. a p. 42. 
Petalostemonee, p. a p Al. 
Peziza aquatica, p. a p. 42. 

— (Humaria) crassiuscula, p. a 

parlo: i 

Phaeopbycee, p. a p. 25. 
Phacothamnion conferviculum,p.a p.25. 


— 286 — 


Phanerogamae gymnospermae,p.a p.16. 


Phelipaea elongata Loj, p. 80. 
— emarginata Loj., p. 80. 
— Gussoneana Loj., p. 80. 
— lanata, p. 199. 
— major, p. 199. 
a minor Car., p. 198. 
-- olbiensis Gr., p. S0. 
panormitana Loj., p. 80. 
— ramosa, p. 193. 
—_ rufescens, p. 81. 


Phlomidopsis Maximowiczii, p. a p. 24. 


_ oreophila, p. a p. 24. 
- tuberosa, p. a p. 24. 
Phlomis, p. a p. 24. 


Phragmicoma suborbiculata, p. a p. 40. 
Phragmicorma sphoerophera,p.a p.14. 


Phragmidiothrix, p. a p. 13. 
Phucagrostis, p. 198. 
Phycocromacee, p a p. 25. 
Phyllirea media L., p. 12. 
Phymatodocis, p. a p. 13. 
Phvrethrum corymbosum, p. a p. 40. 
Phytocecidee, p. a p. 26. 
Phytodomatie, p. a p. 26. 
Phytopteris macrodixus, p. a p. 16. 
Pinguieula bicolor, p. a p. 38. 
_ vulgaris, p. a p. 38. 

Pinus cembrifolia, p. a p. 40. 

— var. viminalis, p. a p. 39. 
Pinus excelsa, p. a p. 39. 

— sylvestris, p. a p. 43. 

—  Virgata, p. a p.39. 
Pinus abies, p. 8. 

—  sylvestris, p. &. 
Pistacia lentiscus, p. 69, 
Pithbyom anguillulae aceti, p. a p. 42. 
Plantago lanceolata, p. 127. 
Plantago marittima, p. a p. 11. 
Pleurotoenium, p. a p. 13. 
Poacaesia, p. a p. 38. 


— polonica, p. a p. 38. 


Poacaesia glaucescens, p. a p. 38. 

Pogonatum, p. 247. 

Polytrichum (Catharinella) rubenti vi- 

ridis, p. a p. 14. 

—_ Miilleri, p. a p. 14. 
Posidonia, p. 199. 

Potentilla obsenra, p. a p. 10, 11. 
- var. leuchotricha, p. a p. 11. 
_ mollis, p. 1 p. 11. 

— malacophylla, p. a p. 11. 
— polyodonta, p. a p. 11. 
_ recta, p. a p. ll. 
Primula Floerkeana, p. a p. 24. 
— intermedia, p. a p. 24. 
— — superminimax Clusiana, p. 
a p. 24. 
sn Wettsteinii p. a p. 24. 

Prosopteris Cottai, p. a p. 26. 

- Cotteana, p. a p. 26. 

— fibrosa p. a p, 26. 

_ Stenbergi, p. a p. 26. 
Protococcus variabilis, p. a p. 48. 
Prunus, p.9. 

Pseudophanostemma, p. a p. 39. 

Psoralea bituminosa p. 80. 

l’teris aquilina, p. 238. 

— eocoenica, p. a p. 27. 
— pseudopenoeformis, p. a p. 17. 
— sycenis, p. a p. l?. 

Pterophyllum Grandi, p. a p. 16. 

_ medianum, p. a p. 17.0 


Q 


- È Uri 
Quercus, p. a p. 1°. 
— cineroides, p. a p. .17. 
-— conferta><lanuginosa, p. a p. 38. 


—  Szecheugana, p. a p. 98. 
R 


tacomitrium, p. 247. 


— 980 — 


Radula complanata p. a p. 40. 
Ranunculus acer, p. a p. 49. 

—  glacialis, p. a p. 39. 

— kamtschaticus, p.a p. 39. 

—_ lanuginosus nemorosus, p.a p.25. 

— . polypetalus, p. a p. 39. 

—recens, p. a p. 40. 

— Steveni, p.a p. 40. 

— subhirsutus, p. a p. 25. 

— Traunfellneri, p. a p. 38. 
Retama monosperma, p. a p. 26. 

—  sSphoerocarpa, p. 135. 
Rbampnus Alaternus L., p. 12. 

— glandulosus All., p. 248. 
Rhabdonema, p. a p. 14. 
Rhizodendron Oppoliense, p. a p. 26. 
Rhizosolenia alata, p. a p. 14. 
Rhodophycee, p. a p. 25. 
Rhyncholophae, p. a p. 24.} 
Roripa Kerneri, p. a p. 11. 

Rosa cheriensis, p. a p. 25. 

— complicata, p. a p. 10. 

— dumetorum, p. a p. 39. 

— gallicax<sabina, p. a p. 10. 
—  graveolens, p. a p. 25. 

— inodora, p.a p. 25. 

— juncta, p. a p.39. 

—  Marcyana, p. a p. 10. 

— Mariascheinensis, p. a p. 10. 
— — tomentosa, p. a p. 10. 
—  mentita, p. a p. 39. 

— montana vera, p. a p. 10. 
—_ — scabrata, p. a p. 10. 
— ramosissima, p. a p. 39. 

—  v. subgallicana, p. a p. 39. 
— sepium, p.a p. 39. 

—  v. senticosa, p. a p. 10. 

— scabrata, p. a p. 10. 

— uncinella, p. a p. 39. 
Rubus aetnicus Tin, p. 248. 

— albicomus, p. a p. 10. 

—  Bellardi All., p. 248. 


Rubus Bollae, p. a p. 10. 

— brachyandus, p. a p. 10. 

—  foliosus, p. a p. 10. 

— idaeus Lin., p. 246, 248, 

—. posoniensis, p. a p. 10. 

—. salbuum, p. a p. 10. 

— thyrsiflorus, p. a p. 10. 
Rumex nebroides Camp., p. 81, 129. 


S 


Sabalites andegavrensis, p. a p. 17. 
_ flabellaria, p. a p. 17. 
— grayanus, p. a p. 17. 
Salicorna fruticosa L., p. 11. 
Salix lanceolata, p. a p. 39. 
Saxifraga Bayeri, p. a p. 58. 
_ carniolica, p. a p. 38. 
_ moscata, p. a p. 38. 
— rotundifoia, p. 246, 248, 
_ sedoidesx<tenella, p.a p.38. 
tridactylites, p. a p. 39. 
Saxifragacee, p. a p. 17. 
Scandix brevirostris, p. a p. 38. 
— pecten, p. a p. 38. 
Schiewereckia podolica, p. a p. 12. 
Scirpus Pollichii, p. a p. 99. 
Scitonema Bouteillei, p. a p. 25, | 
— . aerugineo cinere1m, p. a p. 25. 
Scutellaria macrostachya Moris, p. 11. 
-- peregrina Lin., pi 248. 
—- rufescens, p. 12. 
Secale cereale, p. a p. 41. 
— var. Montresoni, p. a p. 4l. 
Sedum coeruleum Vahl., p. 12. 
— dasyphyllum, p. a p. 38. 
— eriocarpum, p. 248. 
— glanduliferum, p. a p. 38. , 
— nebrodense, p. a p. 38. 
— ramosissima, p. a p. 39. 
— Scopoli, p.a p. 38. 
Serratula heterophylla, p.a p 11. 


Peo) a 


Sigillaria, p. a p. 16, 17. 

Silene inflata, p. 2. 

Silene macropoda, p. a p. 12. 
Simbiosis antagonistica, p. a p. 16. 
Sinapis disseeta Lag., p. 12. 
Sinedra alna, p. a p. 43. 
Sirosiphon Bouteillei, p. a p. 25. 
Sphoerella, p. a p. 43. 
Spirobacteriacee, p. a p. 13. 
Spirogyra decimina, p. a p. 25. 
Sporormea elegans, p. a p. 42. 

— minima, p. a p. 42. 
Stachys lamiflora, p. a p. 24. 
Stachys syivatica Lin,, p. 248. 
Sfatice epidermidis, p. a p. 15. 

- Gmelidi, pia (polli 

— Heldreichii, p. a p. 12. 

_ leucophoea, p. a p. 15. 
Staurastrum punetatum, pa p. 14, 

17, 43. 

Sterecaulon proximum, p. a p. 15. 
Stigmaria, p. a p. IT. 
Stigmariopsis, p. a p. 16. 
Struthiopteris germanica, p. a p. 41. 
Syringodendron, p. a p. 16. 


— alternans, p. a p. 17. 
db 


Tanacetum vulgare Lin, p. 248, 
Tartuifo, p..a p. 15. 
Taxus, p. 246. 

Thlaspi montanum, p. a p. 40. 
—  praecox, p.a p. 40. 
Thalietrum calabricum, p. 12. 

Tilia Braunii, p. a p. 24. 
— grandifolia, p. a p. 24. 
—  platyphylla, p. a p. 24. 
Trifolium pratense, p. 100, 
Typha elatior, p. a p. 41. 


Typha latifolia, p. a p. 41. 
—  spathulaeformis, p. a p. 41. 
— stenophylla, p. a p. 41. 
— var. alopecuroides, p. a p. 41. 


16} 


Urtica Kiewensis, p.a p. 41. 
Utricularia brevicornis, p. a p. 12. 
— intermedia, p. a p. 12. 
— minor, p. a p. 12. 
— vulgaris, p. 248. 


x 


Verbascum sp., p. 248. 
— phlomoides, p. a p. 40. 
Veronica montana Lin., p. 248, 
— officinalis, p. 246. 
Verrucaria Carrollii, p. a p. 15. 
_ epidermidis, p., a p. 15. 
— epigloea, p. a p. 15. 
— muscicola, p. a p. 15. 
—_ sublactea, p. a p. 15. 
Verticillatae, p. a p. 24. 
Viburnum lanata, p. 71, 101. 
Vicia cassubica D. C., p. 248. 
Viola arenariaxRiviniana, p. a p. 25. 
—' xeanina,.p. a p. 20. 
—  calcarata, p. 198. 
— gracilis Sibth., p. 197. 
Vinca herbacea, p. a p. 40. 
Vismarkia nobilis, p. a p. 24. 


Z 


Zoodomatie, p. a p: 26. 
Zoocidie, p. a p. 26. 
Zostera nana, p. 199. 
- nodosa Ucr., p. 199. 
— = uninervis Elv., p. 198, 199. 


— 289 + 


PALEONTOLOGIA 


fee 


Acanthinula, p. a p. 37. 
Acanthoteuthis, p. 176. 

Actinodon, p. a p. 8. 

Adacna, p. a p. 9. 

Aglossa, p. a p. 37. 

Amaltheus, p. 179. 

Ammonites adeloides Kudern, p. 176. 
‘— Brogniarti Sow., p. 177,180. 

—. cycloides d’Orb., p. 180. 

— Deslongchampsi d’Orb., p.176. 

— cfr. dimorphus d’Orb., p. 177. 

—  Eudesianus d’Orb., p.177. 

— Gervillei var. globosa Choff., 

p. 180. 

— Humphriesi Sow., p. 180. 

—  Kudernatschi Hauer., p.176,177. 

—. linguiferus d'Orb., p. 180. 

— Martinsi d’Orb., p. 176, 177. 

— oolithicus d’ Orb. p. 180. 

— polymorphus d’Orb., p. 180. 

— rectelobatus Haur., p.176,17/. 

— subobtusus Kudern., p. 176,177. 

— subradiatus Sow., p. 176, 177, 

180. 

— tessonianus d'Orb., p. 180. 

— tripartitus, p. 177, 178. 
Amphora denticula, p. a p. 88, 
Ancyloceras cfr., annulatum Desh. pa- 

gina 177. 
Ancylotherium, p. a p. 8. 
Anomia spec. ind., p. 176, 177. 

_ loquandi, p. a p.9. 
Antilopi, p. a p. 8. 

Aptychus sp. ind., p. 134, 135, 136, 


137, 138, 176, 181, 239, 240, 242, 
244, 245. 
Aptychus Beyrichi Op.,p.219,220,239. 
— punctatus Woltz, p. 219, 220. 
239, 241. 
Arca, p. 176, 181. 
Arvifera, p. a p. 37. 
Arvihera, p. a p. 37. 
Aspidoceras acanthicum, p. 240. 
Astarte sp. ind., p. 177. 
—  laticostata, p. a p. 9. 
Aulacothyris gibba, Par., ‘p. 172. 

_ gefion Opp., p. 172. 
Auriculinella Withei, p. a p. 9. 
Avicula aculeata Sow., p. 14. 

—.  anglica Brown, p. 14. 

— atlantica Br., p. 14. 

— britannica Leach., p. 14. 

— irundollb pid 

—. Sinemuriensis, p. 169. 

— tarantina Lamk., p. 14. 

—  var.FicarazzellensisDe Greg., 
p. 14. 


B 


Balanus concavus, p. 15. 
Belemnites calcaratus, p. 219. 
— cefr.canaliculatus Schloth, p.176. 
— cfr. semisulcatus Munst., p.219. 
— zeuschneri Opp., p. 219. 
— sp. ind., p. 177, 239. 
Berardius arnux, p. a p. 8 
Brachiopodi, p, a p. 10. 


C 


Cancellaria assimilis Croste, p. 30, 


— 290 — 


Cancellaria cancellata L., p. 30. 

— similis Sow., p. 30. 

_ subcancellata D'Orb., p.30. 
Canis lupus, p. 98, 100. 

— vulpes p. 98, 100. 

Carcharodon jurensis n. sp., p. 219. 
Cardium Boeckh, p. a p. 9, 

—  carnuntinum, p.a p. 9. 

CSUESSIN pe Pd 
Carnivori, p. a p. 86. 

Cassis undulata Gm., p. 30. 

— —v.productispira De Gr., p.30. 

— — v.ebla De Greg, p. 31. 

— — v.ghirma De Greg,., p.31. 
Cefalopodi, p. a p. 10° 
Celodonti, p. a p. 8. 

Ceratisolen legumen L., p. 27. 
Cervus sp., p. 98. 

— elaphus, p. 99. 
Charybdea, p. 74. 

Chemnitzia sp., p. 170. 
Ciclamina orbicularis, p. a p. 23. 

— — suborbicularis, p. a p. 25. 
Clavagella bacillaris Desh., p. 13,14. 

— bacillum Brocch., p. 13,14. 

= coronata Desh., p. 15. 
Coccoineis, p. a p. 38. 

— placentula, p. a p. 58. 
Coeloceras Desplacei, p. 20, 22. 
Collyrites cfr. ringens, p. 180. 
Congeria sigmondyi, p. a p. 9. 
Conus brunneus, p. a p. 37. 

— catenatus, p. a p. 3°. 

— distans, p. a p. 37. 

— Jungi, p.a p. 97. 

— sceptophorus, p. a p. 37. 

— subcoronatus, p. a p. 37. 
Cosmoceras ditomoplocum Gem., p.118. 
Crioceras aequalicostatus, p. 175. 

— annulatus D’Orb., p. 174, 175, 

L90161 
bispinatus D’Orb., p. 175, 178. 


Crioceras Orbignyi, p. 175, 178. 

— rarispinus D’Orb., p. 175. 

-- subannulatus D’Orb., p. 174, 

176, 181. 
Cristellaria Josephina, p. a p. 23. 
_ Kittlii, p. a p. 23. 

Cyclotella, p. a p. 38. 
Cymbella, p. a p. 38. 
Cymetopleura, p. a p. 38. 


Cymiadocca sermatica, p. a p. 9. 


18) 


Delphinidee, p. a p. 8. 
Delphinorbynchodee, p. a p. 8. 
Diatomee, p.a p. 38. 
Dinotherium, p. a p. 8. 
Distomi, p. a p. 2. 


E 


Eastonia rugosa, p. 15. 
Echinorhynehus angustatus, p. a p. 2. 
- clavaeceps, p. a p.2. 
—_ proteus. p. a p. 2. 
Electroea Kowaleschii Kl.,p.a p. 37. 
Elephas africanus, p. 98. 
— antiquus, p. 98, 99, 
— armeniacus, p. 99. 
— melitensis, p. 99. 
— meridionalis, p. 99. 
_ primigenius, p. 99. 
Emarginula concellata, Phil., p. 32. 
— spec. ind., p. 177. 
Engeniacrinus sp. ind., p. 177. 
Ensis Rollei Horn., p 27. 
Equus asinus, p. 9°. 
— cabellus, p. 99. 
— fossilis persicus, p. a p. 23. 
Eryma ? sp., p. 177. 


— 291 — 


F 


Favia pentamera Traut., p. a p. 10. 
-— plana From. p. a p. 10. 
Fissurella costaria Desh., p. 32. 
— gibba, p. 32. 
= gibberula Lamk, p. 32. 
— italiea Boucq., p. 32. 
- miriga De Greg., p. 32: 


— vitoensis De Greg., p. 32. 


(Gr 


Gastornis, p. a p. 56. 

Glenodinium Cohni, p. a p. 22, 42. 
- cinctum, p. a p. 42. 

Gybsobia cretacea, p. a p. 9. 


ll 


Hammat oceras, p. 170, 178. 
— procerinsigne, p. a p. 9. 


— Sowerbyi Mill., p. 178,180. 


— tenerum, p. a p. 9. 
Haploconus, p. a p. 36. 
Haptodus Baylei, p. a p. 8. 
Harpoceras algovianum Opp., p. 243. 
— Boscense, p. (14, 18, 19: 
- cycloides D'Orb., p. 180. 
— fuscum Quenst., p. 178. 
— minutum Par., p. 177. 
— . monacum Gem,, p. 174,178, 
181. 
Pe Murchisonae Sow., p. 173. 
_ oolithicam D'Orb., p. 174, 
150, 181. 
— cfr. pingue Boen., p. 178, 
180. 


sE psilodiscum Schloenb. , p.. 


IMA RL ASI RAS0 SI. 
_ ptingue Pur., p. 177. 


Harpoceras cfr. tessonianm D’Orb., 
p. 180. 
_ vicentinum, p. 178. 
Helladotherium, p. a p. 8. 
Helix nemoralis L., p. 31. 
—  turonensis Desh., p. 31. 
— —- var. grundincola, De Greg. 
— — var. ticopus, De Greg., p.81 
Hemithloeus, p. a p. 36. 
Hemisinus, lignitarius, p. a p. 9. 
Hildoceras bifrons, p. 20,22, 138, 242. 
-—  Levisoni Simps.,p. 138,242. 
— serpentinum, p. 18, 19. 
Hipparion, p. a p. 23. 
— gracile, p. a p. 23. 
_ mediterraneum, p. a p. 23. 
Hippotamus, p. 98. 
— Pentlandi, p. 99. 
Hyaena brunnea, p. 100, 
—.erocuta, p. 98, p. a pi. 
— spelaea, p.a p. l. 
Hyalina alveolus, p. a p. 37. 
Hyboclvpus sp., p. 177. 
Hyracotherium, p. a.p. 36. 
Hystrix sp. p. 98. 
— cristatus, p. a p. 1. 


I 


Ibacus proecursor, p. a p. 3. 

Iehthyosaurus, p. a p. 36. 

Isastoea globigera Traut., p. a p. 10. 
— Halsunensis Gault, p. a p. 10. 

Isis, p. 244, 


K 
Keilostoma conica, p. a p. 9. 


L 


Lamna cfr. longidens Agas., p. 178. 
— isomorpha, p. 219, 


— 292 — 


Lamna rectidens, p. 219. 

Laricosaurus, p. a p. 36. 

Lepidotus, p. 177. 

Leptaena, p. 17, 18, 19. 

Lepus cuniculus, p. 98, 100. 

Lima, p. 176; 177, 180. 

Lingulina costata var. seminuda , p. 
a p. 25. 

-— carinata, p. a p. 23. 

— Makowskyana, p. a p. 23. 
Litorina moravica, p. a p. 23. * 
Lucina zonaria Quenst., p. 178. 
Lupulus aureus, p. a p. 1. 

Lutraria rugosa Chemn., p. 15. 
Lytoceras, p. 174, 179, 181. 

_ Fudesianum d’Orb., p. 180. 

—  quadrisulcatum, p. 173. 

— rasile Vacek, p. 175. 

- tripartitum Gem., p. 175,178. 


M 


Machatrodus, p. a p. 8. 
Macromerosaurus Plinii, p. a p. 86. 
Mastodon, p. a p. 36. 
Mastodonti, p. a p. 8. 
Melosira vavians, p. a p. 38. 
Mesoplodon sowerbiensis, p. a p. 8. 
Murex var. Altaviliensis De Greg. pa- 
gina 31. 

— brandaris L., p. 81. 

— bseudobrandaris DIANE. pool 
Musimon tragelaphus, p, a p. 1. 


N 


Nautilus sp., p. 176. 
— astacoides Jung., p. 138. 
—_ lineatus Sow., p. 180. 
Navicula, p. a p. 88, 


Nematurella Sandbergi, p. a p. 23. 
Neritina Benacensis, p. 170. 
Neritopsis sp., p. 170. 

_ Benacensis Vacek, p. 170. 
Nitzschea, p. a p. 38. 
Nucula sp., p. 176, 181. 


O 


Oecoptychius genuflexum DiSt., p. 174. 
— refractum, p. 174. 
Onis, p. 98, 100. 
Onustus ornatissimus d’ Orb., p. 176, 
177 dd 
Oppelia fusca Quenst, p. 174, 178, 181. 
— plicatella Gem., p.178,p. a p.9. 
— subplicatella, p. a p. 9. 
—. subradiata Sow. Quenst., p. 174, 
1179180, pira @paa9i 
— undatiruga Gem., p. 178. 
Oxyrhina, p. 220. 


— antegenita, p. 219. 


P 


Pachypleurosaurus Edwarsi, p. a p.80. 
Pachystoma varicotum, p. a p. 9, 
Palepbatrachus bohemicus, p. a p. 37. 

— diluvianus, p. a p. 37. 

— — var.extensa, p. a p. 37. 

— Lambei, p. a p. 37. 

— vicentinus, p. a p. 37. 
Paloega anconetana, p. a p. 9. 
Paludina costata, p. a p. 9. 
Panopea Bivonae Phil., p. 29. 

— frequens, p. a p. 9. 
Parkinsonia bifurcata Quenst., p. 175, 
—  Garantiana d’Orb., 175, 178, 
179, 180. 
—  Niortensis Seg., p. 174, 181. 
—  Parkinsoni Sow.,p.178,180,217. 


— 293 — 


Parkinsonia sp. aff., p. 179, 181. 
—  Seguenziana Di Stef., p.174,181. 
Patella aspera Lambk., p. 33. 
—. coerulea, p. 33. 
—  —. v. depressaspera De Greg. 
p. 33. 
lata ep: 
—  — v. aspera Lamk., p. 39. 
— — v. comina De Greg,, p. 33. 
Pecten sp., p. 138,177, 178, 180. 
—. Di Blasi Di Stef., p. 169. 
— Hehlii d’Orb., p. 169. 
—. Stoliezkai Gem, p. 243. 
—  textorius Schloth., p. 169. 
— tumidus Ziet., p. 180. 
Peltoceras annulare Ren., p. 179. 
_ transversarium, p. 242. 
Pentacrinus sp. ind., p. 177. 
— cristagalli Quenst., p. 242. 
Perisphinetes sp., p. 174, 181. 
— Bocconi Gem., p. 242. 
— Hoffmanni Gem., p. 179. 
— Martinsi d’Orb., p. 178, 180. 
— problematicus Gem., p. 179. 
— Sancti Andreae Seg., p. 174. 
Perna Soldani Desh., p. 28. 
Phenacodonti, p. a p. 36. 
Phenacodus peercensis, p. a p. 86. 
— primaevus, p. a p. 56. 
Phragmocon, p. 176. 
Phylloceras sp., p. 172, 175, 178.0 
-— arolicum Haver, p. 179. 
- disputabile Zitt., p. 178. 
— n. sp. Gemmellarii, p. 175, 
— issmorphum Gem., p. 178. 
— Kundernatschi Hauer, pa- 
pine lv NS 9) 
— cfr. Lardyi Oostar, p. 175, 
76; 0179, 181, 
- mediterraneum Neum, pa- 
gina 178, 179. 
— Nilsoni p. 138, 242. 


Phylloceras prosalpinum De Gr., p.175. 

—  subobtusum Kudern., pa- 

gine 175,178,179,181. 

=i tortisulcatum Orb, p. 175, 

INC SE 
— cfr. Zignodianum, Orb. p. 
175, 178, 179. 
Pinna nobilis L., p. 28. 
—  pectinata L., p. 28. 
— rudis, p. 28, 
Planorbis transylvanica, p. a p. 9. 
Pleurotomaria, p. 186. 

— subreticulata d’Orb., p.176. 
Plicatocrinus sp., p. 178. 
Posidonomia alpina, p. 76, 136, 168, 

169, 171,176,177,178,179,180,181, 

182,217,218,242. 

— cfr. Parkinsoni Quenst., p.178. 
Protriton, p. a p. 8. 
Pycnodon, p. 177. 
Pygope Alamanni Di St., p. 172. 
— Bouei Jeusch., p. 239. 
— cfr. ceurviconcha Opp., p. 1753. 
181. 
— Fylgia Opp., p. 172. 
— Gemmellaroi Di Stef., p. 172. 
—  Mykonionensis Di Stef., p. 172. 
— pleroconcha Gem., p. 172, 179. 
— rupicola Zitt., p. 239. 
‘— Seguenzae Di Stef., p. 172. 
— sp. p. 172 


R 


Radiolites styriacus, p, a p.9. 
Ranina cretacea, p. a p. 3. 
—  marestiana, p. a p. 8. 
—. speciosà, p. a p. 8. 
Reophae, p. a p. 23. 
Rhinoceros, p.a p. 36. 
Rhynchonella, p. 138, 169, 170, 172. 
— adunca Opp., p. 178. 


— 


— 294 — 
Rhynchonella alta Opp., p. 171, 173, 


TORTA 9130: 
— v.polymorpha Opp., p.171, 
Berchta, p. 76, 171, 173, 177. 
181, 218. 
bilobata Ben., p. 170. 
Brentonica Opp., p. 177, 178. 
Clesiana Leps., p. 170,171,182. 
coarctata Opp., p. 171,173,176, 
dr ISTE 
deflexa Opp., p. 172, 173, 176 
LEE (OS 
Doderleini Di Stef., p. 170: 
Eschwegi Choff., p. 180 
Etalloni Opp., p. 176. 
galatensis Di Stef , p. 171. 
Jonica Di Stef., p. 169. 
Lua Di Stcf., p. 169. 
Manuele Choff., p. 180. 
medio-sulcata Seg., p. 172,173, 
oil 
var. miscella Opp., p. 71. 
myriacantha Desh., p. 180. 
plicatella Sow., p. 180. 
plicatissima Quenst., p. 169. 
polymorpha Opp., p.171,179. 
quadriplicata Suw., p. 180. 
rimosa Buch., p. 169. 
subechinata Opp. p.171;176,177. 
Vigilii Leps., p. 170, 218, 242. 
Visallii Di Stef., p., 170. 
Ziza Opp., p. 176, 177. 


S 


) 


Scalpellum Nettelbladti, p. a p. 8. 
Seytaridee, p. a p. 8. 
Solen Ensis L., p. 27. 


vagina L., p. 27. 


Sphaenodus sp., p. 171, 176, 181. 


ceratidens, n. sp., p.219. 


-- loagidens Agass., p. 171, 


176,177,178,181,219,220. 


Sphanodus sulcidens, p. 219. 


Sphaer 


oceras, p. 169, 173. 


Spiriferina Haudali Di Stef., p. 169. 


Stepha 


rostrata Sehloth., p. 169. 
noceras Braikenridgii gow., pa- 
pine dop IMNOMI50, 
Brogniarti Sow.,p.169,171,172, 
175,174,178,180,181,217,218. 
Daubeneyi Gam., p. 178. 
Deslongchampsii, p. 178,180. 
dimorphum d’Orb., p. 174,180, 


181. 
genuflexum Di Stef. , p. 174, 
ROSE 


Gervillii d'Orb., p.174,180,181. 
Humphresianam Sow., p. 178, 
180,217,218,242. 
linguiferum d’Orb., p. 180. 
polvmorphum d’Orb., p. 180. 
rectelobatum Haw., p. 178. 
refractum De Haan, p. 174. 
Ymir Opp., p. 178: 


Sterchorachis, p. a p. $. 
Stomechinus rotundus Ben., p. 177. 
Stylina tubulifera, p. a p. 10. 


tubulosa, p. a p. 10. 
turbinata, p. a p. 10. 


Sus serofa, p. 98. 


Synedi 


Tapes 


TAG UP, a porosa: 


AR: 


altavillensis De Gres., p. 15.. 


Tapirus, p. a p. 36. 


Terebr 


atula, p. 138, 219, 

Beggiatoi Par., p. 178. 

bivallata Deslong., p. 177,178. 

Bouei Zeusch., p. 220. 

curviconcha Opp., p. 172, 176 
177, 178, 180. 

Delgado Chaff., p. 180. 


Pao TRL 


Terebratula erycina Gem., p. 179. 
— Fylgia Opp., p.176,177,178,179. 
—  @efion Opp., p. 177. 

— Gerda Opp,, p. 175, 177, 178, 
2012000 

— laticoxa Opp., p. 172,176,177. 

— Lossii Leps., p. 170. 

— cefr. perovalis Sow., p. 176,177. 

—. Phryne Gem, p. 172, 179. 

— .  pteroncha Gem., p.178,179,180. 

— punctata Sow., p. 169. 

— Rossii, Canav., p. 173. 

— Roveredana Ben., p. 177. 

— Seccoi Pur., p. 172, 173, 181. 


—. sulcifrons Ben., p.173,177,178. 


— triangularis Lk., p. 219. 

— triquetra Parkim., p. 219. 
Thamnostaea capitellata, p.a p. 10. 
= concinna, p. a p. 10. 

Trochus, p. 177. 
—  venustus Par., p. 178. 
Turbo sp. ind., p. 176. 


TOI 


Ursus arctos, p. 98, p. a p. 32, 36. 
—. giganteus, p. a p. 36. 
— leodiensis, p. a p. 36. 


Ursus Pitorii, p. a p. 36. 
—  priscus, p. a p. 36. 
—  spelaeus, p. a p. 36. 


Vv 


Valvata marginata, p. a p. 9. 
Venerupis irus L., p. 29. 
— — var. ziza, p. 29. 
Venus umbonaria Lumk., p. 30. 
— — var. gigas Lamk., p. 30. 
— —. var. lita De Greg, p. 30. 


Z 


Zeilleria carinata Link., p. 180. 
—_ marginata Opp., p. 180. 
_ Waltoni Dow., p. 180. 

Ziphioides obbliquus, p. a p. 8. 


_ triangulus, p. a p. 8. 
W 


Waldheimia Beneckei, Par., p. 178. 
— Gefion Opp., p. 178. 
a Nallii Par., p. 178. 
Webbina clavata, p. a p. 28 


MINERALOGIA 


A 


Actinolite, p. a p. 27. 
Ammonites coronatiformis, p. a p. 29: 
— elatus, p. a p. 23. 
— inversus, p. a p. 23. 
—_ pandora, p. a p. 23. 
= subinversus, p. a p. 23. 
—_ versicolor, p. a p. 23. 
Anglesite, p. a p. 43. 


C 


Cerussite, p. a p. 48. 
Chondriti, p. a p. 18. 
Corindone, p. a p. 44. 


13} 
Epidote, p. a p. 27. 
E' 


Foscherite, p. a p. 43. 


G 


Giovanite, p. a p. 44. 
Gmelinite, p. a p. 43. 
Grafite, p. a p 44. 
Granato bianco, p. a p. 27. 


dal 


Holosiderite, p. a p. 18. 
Holotrichite, p. a p. 41. 


J 
Jalite, p. a p. 27. 

L 
Laccite, p. a p. 44. 


Lamerickite, p. a p. 44. 


Leucite, p. a p. 44. 
Limerikide, p. e p. 44. 


M 


Magnesite compatta, p. a p. 27. 


_ spatica, p. a p, 27. 
Menacanite, p. a p. 44. 
Mesminite, p. a p. 44. 
Meteorite, p. a p. 44. 
Monavite, p. a p. 17, 


N 


Nefoite, p. a p. 27. 


RARE 
Neservitz, p. a p. 27. 


O 


Oleostephanus stephanoides, p.a p. 23. 
—_ versicolor, p. a p. 23. 
Ozoterite, p a p. 27. 


P 


Pleonastio, p. a p. 44. 


Io 
Resinite, p. a p. 43. 


S 


Schreibersite, p. a p. 44. 
Siderite, p. a p. 43-44. 
Smithsonite, p. a p. 43. 
Spinellio, p. a p. 44. 
Stromeryrite, p. a p. 27. 


Al 


Taleo verde lamellare, p. a p. 27. 
Tarmalnia, p. a p. 27. 

Terillo, p. a p. 44° 

Topazzio, p. a p. 44. 

Troilite, p. a p. 44. 


Z 


Zircone, p. a p. 44. 


CRI ARÙ 


INDICE DEI T.AVORICORIGINALI 


De STEFANI T.—Addenda Pteromalinis in Sicilia lectis, p. 9. 
— Un nuovo genere di Crabonidi ed altri imenotteri nuovi o poco cogniti 
raccolti in Sicilia, p. 59, 85, 110, 143. 
-- Specie siciliane del genere Dasypoda Latr., p. 188, 210. 
De Gregorio A.—Nota intorno ad alcune Conchiglie Mediterranee viventi e fos- 
SIR 
Di SteFano G.—Su Francesco Anca Barone di Mangalavite, p. 94. 
— Lettere sulla struttura geologica del Capo S. Andrea, p. 134, 168, 
216, 239. 
— — Osservazioni alla Nota del Prof. G. Sesuenza, p. 76. 
FaccroLa” L.—Sullo stato giovanile del Rhomboidichthys mancus, p. 39, 50, 74. 
_ Intorno a due Lepadogastrini ed un nuovo Nettastoma del mare di 
Sicilia, p. 163- 
_ Sull’esistenza di due forme diverse del Microstoma nel mare di Mes- 
sina, p. 193° i 
FaiLa-TepAaLDI L.—Escursione entomologica all'Isola di Lampedusa, p. 53, 69, 
102, 155. 
Losacono M.—Alcune osservazioni alle Orobanche della Flora Italiana del Ca- 
ruel, p.:56, 79, 104,130. 
_ Escursione botanica nei monti di Mistretta, p. 245. 
MiccigRe P. — Chenilles inédites et lèpidoptéres nouveaux pour la fauna euro- 
péenne. p. 1. 
— © Notes entomologiques, p. 125. 
Minà-PaLumBo—Contribuzione alla Fauna Entomologica Sicula, p. 33, 92, 115. 
_ e FarLa-TeDaLDI—Materiali per la fauna lepidotterologica della Si- 
cilla, p. 229: 
Nicotra L.—Schedule speciografiche riferentesi alla flora Siciliana, p. 60, 197. 
Racusa E.—Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia, p. 107, 139, 201. 
— Emitteri siciliani, p. 38. 
— Emitteri raccolti in Sicilia, p. 119, 153, 183. 
— Notizie d’Entomologia Italiana, p. a p. 28. 
— Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia, p. 214. 
— Un nuovo Rhizotrogus di Sicilia, p. 142. 
— Note lepidotterologiche, p. 236. 
_ Necrologia, p. 200. 


Rega fee nuova i di Sicilia, pi 83.0 G; 
«_—. Sulle specie del genere di Coleotteri Tetratoma 
È Segvenza: G.—Sugli strati con Leptaena nel Lias Superiore | 


Biblio st asa 3 


| ScnoNeR Cenni bibliografici, pa p. 1, 19,29. 
— Necrologia, p. a p. 18. 

R. E.—Notizie d’evtomologia italiana, p. a p. 28. 

DI D. di —Notizie d° entomologia italiana, pra Ti 


ci 
PSI 
PSV 


ANNO VI. 


IL NATURALISTA SICILIANO TAV. II. 


Ver Lit. C.Visconti 


12,356 Hoplocrabron marathroicus n. gen. e n. sp. 
4. Myrimosa thoracica Q 5 

7 Priocnemis rufipes n. sp. Q 

8. Sphex var rufodorsata n. 

) Dioxys varipes Perez n.sp. 

10. Osmia pruinosa @' 


rie sid de 


, n 
4 


Explication des figures de la planche I. 


_———=®f—>——6 


Fig. 1. Chenille de la Dianthoecia Caesia. Bkh. 
2. Chrysalide. 
8. Insecte parfait. 
4. id. id. (Var. Doubledayi, Mill.) 
5. Psilothrix Incerta 9, Mill. 
6. Une patte grossie. | 
7. Chenille du Dedephila Nerii, L. à sa 3° mue. 
8. Chenille du id. Celerio L., 2 jours après son éclosion. 
9. Oeuf. du id. id. grossi 
10. Chenille de l’Acidalia Fumata, Steph. 
DS id. id. id. jeune. 
12. Chrysalide. 


1 
DI 


. Insecte parfait 9. 

. Chenille de la Gnophos Sordaria, Thnb. 

15. Insecte parfait d'. 

16. Chenille de la Cidaria Caestata, S. V. type. 
Plantes: Silene inflata 

Convolvulus arvensis 

Abies excelsa. 


fd 
FS 


" 


ANNO VI. ROIO RA Tele STORNO: | TAV.1 1886. 


Powade et F_Millere pina, Licart se, 


, Dianthoecia Caesia, Bkh. 

7 Priloidbnb acari MEO 
Deilephila Nerii, L. 

8, et- 9 id. Celerio . L. 

10 a 13. Acidalia Fumata, Steph. 

14 et 15. Gnophos. Sordaria. Thnb 
16, Cidaria Caesiata . S.V. type 


OT 

D 

ct 
Sio 


Jing, ft, fancur, Laris 


_ BITSSO]] IUBO]B IT]. ‘STp. ‘Any 


TUE CA ONERE SOS TOAZZIO ANCO IA ONNV 


fenni BisLIOGRARICI 


Rapporto ai mammali dell’Africa settentrionale il signor Kobelt osserva 
(Zool. Gart. Francoforte 5. M. 1836), che il Lupulus aureus si trova sin 
alla Dalmazia e qualche volta sino al Danubio, e ciò come il Prof. Sness 
ritiene, in causa della tarda formazione del Mare Adriatico ; la Hyaena 
crocati o la H. spelea, ad essa affine, sembra emigrata in Sicilia e nella 
Spagna meridionale probabilmente unitamente al primo uomo della razza 
Cro-Magnon; fa cenno del Musimon tragelaphus osservando esser di qual- 
che importanza geologica il non trovare resti fossili di questa specie nè 
in Sicilia, nè in Spagna; Hystrix cristatus trovarsi (Major) da Pisa in poi 
sino in Sicilia e anche fossile presso Livorno e Valdarno; il Leone, la 
Pantera non aver mai esistiti in Francia, cte. 

Il DE Kobelt dà poi (1. c.) la lista dei mammali dell’Africa settentrio- 
nale comunicatagli da Lataste, nella quale però trovansi alcune specie (0ryx 
leucoryx, Ursus Crowtheri, Felis catus e qualche altra, le quali Kobelt ri- 
tiene dubbiose. Quanto alla ultima specie Lataste fa menzione di un gatto 
in Sardegna, specificamente differente dal F. cathus, e assai affine al E. ly- 
bicus, e Kobelt non è contrario all’opinione essersi introdotto in Sardegna 
ai tempi antichi dall’Africa settentrionale il gatto e quivi rimasto fino ai 
tempi presenti. 

Il D' Krauss descrive (Soc. di st. patr. Stuttgarda. Jahrhoft, 1886, p. 355) 
una Lutra vulgaris var. albo maculata. 

Il D." Noack descrive (1. c.) un nuovo Canide del pacse dei Somali=Ca- 


REID 


nis Hagenbeckii, il quale ha i caratteri d’un piccolo lupo con grandi orec- 
chi e piedi in proporzione alti, ete. e che potrebbesi prendere per un Ca- 
nis Jubatus. 

Il sig. Grellet nota che l'’Emderyza melanocephala è specie nuova per la 
fauna del Wiirttemberg (Soc. di St. pat. Stuttgardt Jahrh. 1886, p. 347). 

Il signor Lòwis nelle sue “ notizie ornitologiche , (1. c.} parla di alcuni 
uccelli osservati nella Livonia in questi ultimi anni per la prima volta, 
così le Hirondelle rousseline di Levaillant (Airundo rufula) col dubbio che 
essa sia specie propria o solamente una varietà; Syraptes paradoxus, Ar- 
dea stellaris, Alcedo hispida etc. 

Il Barone Keen Warthausen dà (1. c. p. 146 delle notizie riguardanti 
le osservazioni delle stazioni ornitologiche del Wiittemberg. 

Il Prof. Nehring dà (Zool. Gart. Francoforte 1886) uno schizzo della 
fauna del Texas, fra i mo]ti trovansi menzionati: Turdus migratorius, Pal- 
lasti, Siala sialis, Lophophanes bicolor, ete. 

Il dì 15 giugno a. c. venne uccisa presso Deuchendorf una Platalea 
leucorodia, osservata per la prima volta in Stiria (Soc. ornit. Vienna 1886). 

Il sig. Huth viene a parlare (Soc. di Sc. nat. Francoforte all’Oder. 1886) 
di alcuni rettili dell’ atferia punctata, del Camaleone, del Leguno, della La- 
certa ocellata, ete. i quali oltre i ioro due occhi ben sviluppati, ne hanno 
un terzo rudimentale, il quale è talmente infossato nella cute da esser del 
tutto insensibile alla luce. 

Il D" Klein descrive (Soc. di st. pat. Stuttgardt Jahrh. 1886, p. 206, 2 
tav.) la struttura del cranio dei pesci ossei, la base del quale è formita 
dallo Sfenoideo, dalle ali temporali e dal vomere. 

Il Prof. Stossich Mich. dà l’enumerazione descrittiva dei Distom? dei pe- 
sci marini e d’acqua dolce (Progr. del Ginnasio com. sup. di Trieste 1886). 
Ci viene data la chiave analitica per la determinazione delle specie; — la 
sinossi delle specie contemplate nella detta chiave analitica con rispettiva 
letteratura;—la descrizione delle specie dubbie e l’indice dei pesci nei quali 
furono trovati dei Distomi. 

Il med. Cand. Plesbergen dà (Soc. di st. patr. Stuttgardt Jahrhefte, 1886, 
p. 73, 1 tav.), la lista dei parassiti che vivono nei pesci dei dintorni di 
Tubinga. Nella Perca Auviatilis furono trovati: Cucullanus elegans, Echi- 
norhynehus angustatus, Gybodactylus auriculatus, Psoraspermi, ete., — nel 
Cottus gobto: Echinorhynchus proteus (con un Gammarus pulex) ete. — nel 
Barbus flurialilis: Ascaris dentata, Bitr. triocephalus rectangulus, Tricenopho- 
rus midilosus ete.; nella Trutta fario: Ascaris obtuso-caudata, Echinorhyn- 
chus clavnmeeps eic. 


al'afr ia 


11 signor Jakowlew descrive (Soc. imp. dei nat. Mosca 1885, p. 92) duc 
nuove specie di Prionus Pr. (Psilotarsus) Balussogioî, il quale si distin- 
gue dalle altre specie per lo sviluppo delle articolazioni foliacee e per la 
lunghezza delle antenne, e per una puntuazione ben marcata delle elitre, 
e Pr. brevispinus, distinto dalle altre specie per le spine al torace poco 
sviluppate, per la grossezza delle antenne, per il solco profondo al pro- 
sternum; ambedue del Turkestan. 

Il sig. Triuté di Wiesbaden (1. e. sed. settembre 1885, p. 3) offre co- 
leotteri dell’Ande, isola di Chilac etc., così Carabus Valdivie, sabarita, Dar- 
wini, elegantissimus etc. 

Il D" Lamprecht tratta (Soc. di st. p. Stuttgardt 1886, p. 89) della Cha- 
licodoma muraria e dei suoi parassiti, descrive il nido, ed i parassiti (.Ste- 
lis nasuta, Monodontomerus nitidus (sin. con M. vacillans), Argyromocho 
subnotata, Trichodes alvearius etc.). 

Il sig. Handlirsch nella seduta del 2 giugno a. c. (Soc. zool. bot. Vien- 
na) dà la lista degli Imenotteri e Ditteri della Tiirkenschanze presso Vienna, 
località per lo passato di alto interesse per l’abbondanza di insetti, ma ora 
occupata da fabbricati e giardini. L’autore fa menzione del Palarus Alavi- 
pes, insetto dell'Europa meridionale e orientale, poi diverse specie di Aly- 
son, Prosopus, Cercerus ete. Fra i Ditteri troviamo enumerati: Dasypogon 
diadema, Syntomocera picta, Adapsilia coarctata, rarità della fauna europea, 
ritrovata presso al lago di Como e nel Tirolo meridionale; —Handlirsch de- 
scrive poi (l. c. p. 235, 1 t.) anche la metamorfosi di due specie di And- 
charis—Hermcrobius nervosus e dell’ Anach. ensifera. 

Il sig. Schletterer descrive (I. c. p. 291) due nuove specie di Evrania, 
Er. dinarica della Dalmazia e che facilmente si può confondere colla 
Ev. minuta, e Ev. ocellaria del Messico, affine alle Ev. ruficeps e azteca. 

Il D" Pagenstecher dà una contribuzione alla fauna dei Lepidotteri del- 
l’Arcipelago Malaico—eterocera raccolti da Ribbe—(Soc. di sc. nat. Wies- 
baden 1886). Vi si trovano descritte diverse specie nuove, come Tegulata, 
squamtaa, Nuctipao Ribbei, Entomogramma falcata, Zethes tawan (Stella) 
e L. tara (=Aale) etc. Parlando della Porthusia subnobilis Snelle osserva 
esser l’Artax simulans la stessa specie dello Snellen e che sarebbe ben a 
desiderarsi a non più far parola della Mimicry di Wallace. 

Il D." Haase parla (Soc. di se. nat. Sett. Dresda 1886, p. 9) dell’appa- 
rato dei lepidotteri, dal quale emanano particolari odori. Le femine in a-_ 
more emanano un odore per attirare i maschi, e questi, principalmente i 
Bombicidi, perdono l’odorato appena che lor si tagliano le antenne. I Lc- 
pidotteri delle regioni tropiche hanno un apparato di molto più sviluppato; 


i 


questo trovasi al margine interno delle ali posteriori nell’Orthoptera Papilio; 
—sulla nervatura delle ali posteriori nella Dione, Calaenis ete.—Haase è 
d’ opinione esser questo apparato una trasformazione delle squame delle 
alidi. 

Il sig. Schmid continua (Soc. di sc. nat. Regensburg N. 5 Sett. 1886) a 
dare l’ elenco dei lepidotteri di Regensburg e Kehlheim con osservazioni 
sui rispettivi bruchi; fra questi merita specialmente essere nominata la Gra- 
ptholithe obscurana H. S.assai rara, la quale probabilmente manca in diverse 
collezioni, e che è anche nuova per questa fauna unitamente alla Grapt. 
servillana e alla Cosmophorana. 

Il sig. Troussart presenta all’Accad. francese delle scienze (sed. 12 lu- 
glio 1886) una nota su alcuni insetti apteri, fra i quali dei Mellophages , 
osservati su un Numenius arqualus, i quali vivono allo stesso modo come 
i Syringophili. 

Il signor Kohl rinvenne nella collezione del Museo imp. di storia natu- 
rale di Vienna, diverse nuove specie di Pompilidi, le quali esso va descri- 
vendo negli scritti della Soc. bot. zool. (1886) e vi dà anche i caratteri 
principali delle diverse forme di essi; e una nuova distinzione dei gruppi 
del Pompilus. Deseritti troviamo Pomp. Magretti, trispinosus (probabil- 
mente una forma mediterranea) della Sicilia e Sardegna, un P. rythipho- 
rus ec quadrispinosus della Dalmazia, poi diverse specie del Brasile, del- 
l'Egitto etc. 

Il Dr Mayr fa (I. c.) delle osservazioni critiche sui Formicidi del Brz- 
tish Museum, e ciò seguendo l’ ordine delle memorie in cui le rispettive 
specie furono pubblicate. Così nel Catalogo degli Imenotteri di Smith. 1858, 
trovasi una Formica ardena e una F. callida, le quali secondo Mayr appar- 
tengono al Camponotus, così pure appartengono a queste: Formica consee- 
tator, tenuipes, conspicua e qualche altra. La Zopinoma quadrata è un Tri- 
domyrmex, la Ponera carbonaria è una Pachicondila e così via. Nella sto- 
ria del Chilì d. Spinola, 1850, havvi una £ormica distinguenda, la quale 
pure appartiene al Camponotus e che Mayr crede esser sinonima di £. 
morosa ete. etc. ete. 

Il sig.Wasmann dà dei dati biologici degli ospiti delle formiche (Soc. ent. 
Berlino 1886 Naturforshr N. 26, 1886). Alcuni ospiti si trovano in vera 
amicizia colle formiche , a questi appartengono Atemeles, Lomechusa ed i 
Pselafidi; altri ospiti si nutrono dei cascami del nido, delle formiche morte 
e d’altri resti di animali, (Stenus dinarda, Homalota ete. altri sì nutrono 
delle formiche stesse e a questi appartengono la maggior parte delle Mir- 
medonte), 


Rata 


Il D." Hofmann dà la lista di alcuni insetti del Wiirttemberg (Soc. di 
st. p. Stuttgardt 1886, p. 350), così Tettigometra obliqua, Trioxa alacris, 
T. centranchi sulla Valerianella olitoria, identica con 7. Fedia e Neilrei- 
chii. 

Il sig. D." Thomas dà (Soc. bot. zool. Vienna 1886) la lista delle Phy- 
toptocceidee rinvenute nella Valle di Sulden ad una altezza di 1700-2200 
m. 5 mare. 

Il sig. Horn descrive (Ges. f. Nat. u. Heilk, Giessen 1886, 1 t.) l ap- 
parato velenoso dei ragni; esso consiste in due otri cilindrici allungati cie- 
chi, fissati alle parti circostanti del corpo per mezzo d’una membrana (ad- 
ventitia) e tutto l’apparato è circondato dalle fibbre di un muscolo doppia- 
mente pennalo. 

Il sig. Girard parlò nella seduta della Accademia francese di scienze il 
5 luglio 1886 della Sacculina triangularis And., parassita sul Platycarci- 
nus pagurus, la quale apporta l’atrofia delle glandole genitali e talor mo- 
dificazioni tali che il maschio del detto Decapode assomiglia ad una fem- 
mina.—Girard descrive la Sacculina Fraiîssei n. sp., parassita dello Stleno- 
rhynchus phalan. 

Il signor Vesseler descrive (Soc. di st. patr. Stuttgardt Jahrh. 1886, p. 167 
8 tav.) i Copepodi del Wiirttemberg, e poi anche le specie dei Cyclopodi, 
fra i quali Cyclops pentagonus n. sp., ritenuto da principio per un C. pra- 
sinus, poi anche dei /7arpactidi (Canthocamptus minutus), dei Calanidi 
(Diaptomus castor, Helerocope robusta), poi segue un prospetto del genere 
Cyclops e finalmente un semplice metodo per uccidere e colorire questi a- 
nimali. 

Il sig. Dieffenbach dà i risultati dei suoi studj anatomici dell’ Olichacte 
limicole e la descrizione anatomica del Lumbriculus variegatus, del Pseudo 
lombriculus (laparidianus n. g. n. sp., dando i caratteri distintivi del Lum- 
briculus variegatus Clap., ritenuto identico col L. variegats del Grube, il 
che però è erroneo (Ges. f. Nat. u. Heilk Giessen 1886). Dieffenbach dà 
poi (I. c.) l'anatomia del Tubifex Bonnetti, principalmente degli organi ge- 
nitali sino al presente poco conosciuti; in quanto alla sistematica dei Tu- 
bificidi Dieffenbach "ritiene il Tubifex Bonetti identico al 7. rivulorwn , 
il Limnodrilus Udekemianus, Hoffmeisteri e Claparedianus; poi |’ autore 
ritiene tutte queste forme per varietà di una stessa specie variabile ov- 
vero per individui di diverse età e finalmente lo stesso descrive (I. c.) la 
Nuis elinguis e ritiene questa identica alla Nais barbata, ovvero per va- 
rietà di questa specie sì variabile; descrive anche un Pachydrilus limosus 
n. sp. affine al Pach. Pagenstecheri. 


ilo = 


Il Prof. P. Pfeiff.r ci dà nel Programma dell’I. R. Ginnasio superiore 
dei Benedettini di Kremsmiinster (1886) una enumerazione descrittiva dei 
moliuschi terrestri e d’acqua dolce dei dintorni di Kremsmiinster (Austria 
superiore). Il rispettivo terreno consta d’ un conglomerato calcare con nu- 
merose fessure più o meno grandi nelle quali i molluschi d’ inverno tro- 
vano sicuro rifugio. Fra le 74 specie trovansi Limax tenellus, piuttosto raro, 
L. arboreum, assai variabile, Arion empiricorum, il più grande mollusco, esso 
misura 150 mm. in lunghezza, 25 mm. in larghezza, di color rosso-bruno 
oscuro alla parte superiore del corpo, ma cangia il colore secondo |’ età; 
—Fronticicula fruticum rara—Chondrilla tridens, trovata solamente la con- 
chiglia vuota, così pure della Pupa edentula; della Pupa angustior furono 
trovati individui senza il dente sotto la piegatura del palato ete. ete. — Il 
Prof. Pfeiffer dà anche un breve dettaglio sulla conformazione dell’ ani- 
male, come pure sulla conservazione della conchiglia. 

Il signor Clessin riduce le Anodonte a sole due specie: all’A. mutabilis e 
A. complanata e ciò in causa dei grandi passaggi d’una forma all’ altra 
delie rispettive valve. Il D." Schlechler ritiene (Soc. di st. p., Stuttgardt 
1886, p. 348) per segni caratteristici dalle varietà dell’ Anodontea cygnea, 
cellensis e piscinalis il colore delle branchie; queste sono nella cellensis di 
color rosso-bruno, bruno o bruno nero, nelle piscinalis sempre di color 
bruno griggio, e nella cygnea di color giallo pallido, qualche volta anche 
giallo brunastro. 

Il Dr Dybowsky descrive (Soc. imp. dei Nat. Mosca Bull. 1885, p. 50, 
3 t.) le piastre dentate dei molluschi terrestri dei generi tipici, dei generi 
Helix, Arion, Succinea, Limax, o Vitrina; queste piastre offrono dei carat- 
teri per distinguere le specie e l’autore propone i seguenti aggruppamenti: 
l° piastre laterali interne con un dente laterale mediano (Limaz, Hyalina, 
Vitrina), 2° piastre laterali interne senza dente laterale (Succinea, Helix, 
Arion). 

Il sig. Eckstein dà la lista (Ges. f. Nat. u. Heilk Giessen 1886) dei Ga- 
steropodi nudi dei dintorni di Giessen, fra i quali Limax cinereo niger e 
L. cinereus vengono riuniti dal Simroth col L. unicolor sotto il nome di 
L. maximus cte. 

Kobelt ritiene dipendere la corrosione del guscio dei molluschi dall’acido 
carbonico dell’acqua; Wiechmaun aserive la corrosione delle Limnee agli 
animali stessi, i quali vicendevolmente corrudono la calce per servirsene 
pel proprio guscio; Noll ritiene essere i A/icrococci causa della detta cor- 
rosione. 

Il D." Kobelt dà una contribuzione alla fauna dei molluschi del Nassau 


Sei 


(Soc. di sc. nat. Wiesbaden 1886, 8 tav.) Di alto interesse sono le osser- 
vazioni critiche date su alcune specie, così p. e. trovasi la Helix strigella 
in istato fossile nei sepolcri romani presso Homburgo ete. descrive alcune 
varietà (inflata, obtusa e fasciata della Limnaea ovata, poi Valvata pisci- 
natis v. fluviatilis, che ha il suo posto tra la specie tipica e la contorta 
etc. Parlando delle Nayastee fa menzione della Nouvelle ecole in Francia di 
Bourguignat, il quale ha dato i caratteri distintivi, un nuovo metodo per 
distinguere le dimensioni ete., fra le Nayaste trovansi descritte Unio rhe- 
nanus, Kochi, alcune forme dell’U. dDatuvus, le quali ricordano all’U. Miil- 
eri, e il qual ultimo appartiene all’ U. tmidus, Margaritana Freytagi, poi 
Sphaerium Mocnanum Kob. (=Dickini Cless..=Scaldianum Goldf.). 

Il sig. Simmroth dà ragguagli (Soc. di sc. nat. Lipsia 1885) sull’ Arion 
empiricorum, il quale cioè cangia di colore secondo la temperatura; ii freddo 
gli apporta il colore nero, il caldo il color rosso, perciò sui Monti e nei 
paesi del Nord trovansi gli individui neri, nei paesi del Sud i rossi etc.; 
esso descrive poi l’Amalia maculata Heyn di Samarkand, la quale, appar- 
tenendo ai Agriolimax, deve denominarsi Agriolimax maculatus; poi tro- 
viamo descritto anche Geomalcus maculosus Allm. dell’Asturia, con macchie 
gialle su fondo nero con 4 fascie longitudinali sul dorso e sul mantello, 
questi segni caratteristici trovansi nelle specie europee, nell’Arson subfus- 
cus, sul quale Lessona e Pallonera costituirono il loro Arion Pigorarw;— 
finalmente parla Simmroth anche del dardo delle Vitrene , il quale verrà 
a formare un distintivo di passaggio delle Limacidi senza dardo ai Pul- 
monati. 

Veniamo di nuovo al Mytilus (1), il quale apportò l’avvelenamento ad al- 
cune persone di Wilhelmshaven che si sono cibati da esso. Virchow (Arch. 
di anat. patol. vol. 104. Der Naturforscher N. 30 1886) ritiene per vele- 
nosi i Mytilus con valva di color giallo-verdastro con strie radiali e tra- 
sparenti. Moebius: dipendere dalla temperatura e dal contenuto del sale 
in essa la forma, il colore, la grandezza delle valve; quella dei maschi es- 
ser di color bianco , quelle della femmina esser gialle. Martens ritiene i 
Mytilus velenosi ed i non velenosi per una stessa specie; quelli che vi- 
vono in acqua pura sono di color più chiaro, quelli che trovansi sull’ hu- 
mus sono più oscuri; il nome di M. pellucidiis di Pennant devesi cancel- 
lare o poter prendersi solo per qualche varietà individuale. Wolff ritiene 
dipendere il veleno da circostanze locali; individui sani posti nell’acqua di: 
Wilhelmshaven divengono venenosi dopo due o tre settimane, e riposte 
poi in acqua fresca dell'Acquario perdono il loro veleno. 


(1) Ved. N. 5, 1 marzo 86 di questo periodico. 


SIONI 

Il sig. Gothe spiega lo sviluppo della Spongilla fluviatilis (dal giornale 
«“ der Naturfoscher ,, 1886). Lo sviluppo dell’ uovo della Spongilla inco- 
mincia con un solco; si forma la così detta Sterrogastrula; la larva lascia 
il tessuto della Spongilla madre ; la larva vagante dopo essersi fissata ad 
un qualche oggetto ne succede che l’ Ectoderma si rompe e perisce nel 
momento che la larva si cangia in spugna definitiva e mentre che dall’En- 
toderma si sviluppa una nuova Epidermide , la quale costituisce il corpo 
della Spugna. : 

Il sig. Gaudry dà (Accad. frane. di sc. 7 giugno 1886) dei ragguagli 
suli’età geologica di Pikermi, durante :-la quale vissero dei mammiferi nel 
maggior loro sviluppo, come Scimie, Machatrodus, Dinotherium, Mastodonti, 
Aucylotherium, Helladothertum, Giraffe, Antitopi con una straordinaria ve- 
getazione per alimentare erbivori sì giganteschi e numerosi. Goudry riferisce 
questo periodo al terziario medio e ne spiega la ragione. Gaudry descrive 
(I. c.) poi anche un nuovo rettile—/Maptodus Baylei, dagli schisti bitumi- 
nosi di Autun, già altre volte furono trovati in questi schisti dei rettili, 
appartenenti al tipo dell’Actinodon, del Protriton, delle Sterchorachis e del 
Haptodus. 

Il sig. Pander trattando dei pesci del terreno siluriano della Russia fa 
menzione di piccoli corpicini microscopici, che egli ritiene esser denti di 
pesce (Conodonti). Ora Zittel e Rohon esaminando detti corpicini, vengono 
al risultato esser questi Conodonti piccoli denti di Anelidi, Gephree, etc. 
(Accad. di sc. Monaco 1886). 

Il D. Probst descrive (Soc. di st. p. Stuttgart, 1886, p. 102, 1 t.)ire- 
sti fossili dei Celodonti della Molassa di Baltringen, così Ziphioides trian- 
gulus n. sp., il dente del quale assomiglia a quello del Berardius arnuxti, 
il qualo vive al giorno d’ oggi nella Nuova Zelanda — Z. obliquus n. sp. 
dente che ha qualche assomiglianza con quello del Meseplodon sowerbiensis, 
poi seguono alcune Delphinorhynchodee, Delphinidee. 

Il sig. Noelbling descrive (Soc. degli amici di st. nat. del Meklenburgo. 
Archiv. 1886, parte I, 1 tav.) i crostacei fossili di Stenberg ; havvi uno 
Scalpellum Nettelbladti n. sp., Scutum et tergum affine alla Sc. magnum 
del Darwin del Corallino Crag., Ranina spectosa Miinst. (frammento del 
cefalotorace) etc. 

Il Prof. Dames descrive alcuni crostacei del cretaceo del Libanon (Ann. 
per la Min. Geol. e Paleont. 1886, 3 t.). Troviamo descritte fra le molte 
Lanina cretacea n. sp., che presenta del tutto il tipo della A. Aarestiana. 
Ibacus precursor n. sp., un post abdomen, un rappresentante del genere 
Ibacus, il quale appartiene alla famiglia delle Scylaridee, rara in istato 
fossile etc. 


ME 

Il sig. Andrussow descrive (l. c., 1 tav.) due nuove forme di Zsopodl; del 
Neogéno; l’una è la Cymadocca sarmatica And. di Kertsch, un rappresen- 
tante dei Sphaeromidi marini; l’altra una Palega anconetana And. del 
così detto Schlier di Ancona. 

Il D.r Tauseh dà (I. R. Ist. geol. Vienna 1886 Abh. XII, 1,2 tav.) de- 
scrizione geologica e paleontologica dei depositi non marini della creta su- 
periore di Ajka in Ungheria. Rapporto alla parte geologica abbiamo a far 
menzione della formazione cretacea, che dividesi in tre gruppi; il gru»po 
inferiore consta esclusivamente di calcare con Radiolites cf. styriacus ; il 
gruppo medio consta di numerosi strati d’ acqua dolce e di filoni di car- 
bone con Paludina cf. costata; e il gruppo superiore consta di marna ar- 
gilosa con Astarte laticostata, Anomia Coquandi, Panopea frequens ete.; 
e su questa formazione cretacea sono sovraposti gli strati terziarj. Di 
fossili troviamo fra i molti: Memisinus lignitarius n. sp., probabilmente 
identico alle forme di Kezlostoma cf. conica, Pachystoma (Sandb.) varicatum 
n. sp. affine di molto alla Valvata marginata Mich.; Auriculinella Whitei 
n. g., n. sp., Gybsobia cretacea n. g., n. sp. ete. Le specie affini a quelle 
della fauna d’Ajra si trovano in paesi tropicali, nominatamente nell’Occa- 
no-australe. 

Il sig. Halavats descrive (Mus. naz. Term. fiiz, Budapest 1886, 1 tav.) 
una nuova forma di Cardium (Adacna)= Cardi Suessi n. g. affine al C. 
Suessî Barb. degli strati sarmatici della Russia, specialmente però al Cl. 
carnuntinum Partsch, colla quale forma trovansi C. Boeckh, Congeria Zsig- 
mondyi, Planorbis transylvanica, etc. 

Il sig. Vacck dà un prospetto descrittivo della fauna oolitica di S. Vi- 
gilio al Lago di Garda ed i risultati dei suoi studj sul Lias superiore (F. 
R. Istit. geol. Vienna Mem. XII, 3, 1886, 20 tav.). Nell’introduzione Vacck 
rimarca quanto difficile sia determinare l’identità di forme di diverse lo- 
calità descritte sotto lo stesso nome, perciò esser ben necessario dare la 
descrizione d’ una fauna in tutti i possibili dettagli per poter assicurarsi 
della vera ed esatta descrizione della specie. L’autore dà una idea chiara 
dei rapporti degli elementi rappresentati nella sua fauna senza tener conto 
della sistematica. 

Fra le molte specie nuove descritte dal Vacck troviamo una Oppelia 
subplicatella del gruppo della Opp. subradiata e vicina all’ Opp. plicatella 
Gem., un Hamatoceras tenerum del gruppo delle Znsignes e affine all’Ham. 
procerinsigne ete. La seconda parte della memoria contiene gii studj com- 
parativi stratigrafici, dai quali risulta esser la fauna di S. Vigilio un mem- 
bro del Lias superiore; segue poi un prospetto di questa fauna rappresen- 


CERO 


tata in altri paesi. Vacck fa anche alcune osservazioni critiche su i rispet- 
tivi lavori di Gemmellaro, Prof. Seguenza, March. De Gregorio ete. 

Il Prof. Trautschold descrive (Soc. imp. d. Nat. Moscou Mém. XV, 4, 
1886, 5 tav.) alcuni fossili del Neocomien di Sably nella Crimea, fra que- 
sti troviamo diverse specie di ’olipar), così Thamnastea capitellata Traut- 
sch., che si avvicina al Th. concina Goldf., Favia pentamera Trautsch, che 
si avvicina alla Y. plana From. e si distingue da questa per la sua forma 
turbinata e per la sua grandezza; Isastea globigera Trautsch., affine alla 
Is. Halsonensis del Gault., ma differisce per la sua forma più irregolare 
e per la minor profondità del calice; Stylina turbinata Trautsch., la quale 
ha qualche affinità colla St. tubulifera Phil. e colla St. tubulosa Goldf. del 
Coral-rag., ma differisce per la sua forma turbinata e pel maggior dia- 
metro del calice etc., poi troviamo descritti alcuni Brackiopodi, Cefalopodi 
etc. i 

Nel rilascio del Prof. Fenzl furono trovati varj manoscritti, i quali fu- 
rono ordinati dal Prof. Reichardt e dopo la morte di questo, pubblicati dal 
Prof. Pokorny negli scritti della società botanica zoologica di Vienna (1886). 
Fra questi scritti del Prof. Fenzl trovansi le descrizioni di alcune piante, 
così una nuova Borraginea, una Ixorrhea Tschudiana n. g., n. sp. la quale 
forma il passaggio tra le Cordiacee e gli Eliotrops; poi di una Conanthera 
variegata n. sp. affine alla Con. campanulata; di un Cereus Baumanni n. 
sp., coltivato nell’Orto botanico di Monaco sotto il nome di C. marginatits 
il di cui fiore assomiglia al C. Napoleonis, ete. ete. 

Il sig. Wiesbauer S. I. (Giorn. botan. di Skofilz, Vienna 1886) descrive 
le Rose dei dintorni di Mariaschein nella Boemia settentrionale , così fra 
le altre: Rosa complicata Gren. v. senticosa, che |’ autore ritiene piuttosto 
per una modificazione di quello che una varietà, — Rosa scabrata Crep., 
forma il passaggio dalle Hos@ montane vere alle montane scabrate; Rosa 
Marcyana Boul., lE. Mariascheinensis Wiesb., ritenuta dal Keller per cause 
morfologiche per una £. gallicax<sabina, ovvero per una X. gallica = to- 
mentosa. 

Il sig. Babranski descrive un Aubus Bolle, il quale vive nei monti Car- 
pazj unitamente al E. tyrs:i/orus, Posoniensis, brachyandus ed altri; que- 
sta specie sembra esser affine a quel gruppo , al quale appartengono A. 
salbuum, albicomus, ma più d’ogni altra il foliosus (1. c.). 

Nella “ Flora exsiccata austro-hungarica , trovasi una Potentilla obscura 
Wilden. dell'Ungheria; il sig. Zimmetter però crede non convenire il nome 
di Wildenow a questa pianta, la quale è originaria della Siberia, e cam- 
bia perciò il nome di Wildenow in quello di Lehmann. Ora rimarca (I. e») 


— ji 


il sig. Borbas, che se in Siberia trovasi una pianta col nome di Potentilla 
obscura Wild.; è ben cosa certa che la stessa specie, se anche forse con 
qualche piccola differenza, dell’ Ungheria, non devesi cambiare in Potent. 
obscura Lehm., e poi la pianta della fl. exsicc. austro-hung., non è una 
P. obscura ma bensì una 2. recta var. leucotricha, la quale è abbondante 
in Ungheria. Osserva poi anche che la P. polyodenta non trovasi in Dal- 
mazia, ma bensì nella Croazia, poichè la P. mollis di Pancic è una P. ma- 
lacophylla e così via. 

Il D.r Lindemann ha pubblicato la “ Flora Chersonensis (Odessa 1881- 
82, 2 vol.), la quale deve servire agli Studenti dell’ Università d’ Odessa 
come manuale per facilitare lo studio della botanica ed eccitarli ad ulte- 
riori osservazioni e scoperte. L'autore ha di già pubblicata la /lorula Eli 
sabeth gradensis (1867-75) e il Prodromus florue Chersonensis (1872) que- 
sti lavori, il proprio erbario e le sue: molteplici osservazioni gli hanno 
somministrato ricco materiale per questa lora come pure altre da opere 
estranee e da altri erbarj dei quali ne dà la lista. Questa flora del go- 
verno di Cherson comprende 490 specie con molte varietà e forme, con 
rispettivi sinonimi e nomi usati dal popolo in Russia. L’autore nello schizzo 
geologico fa menzione della terra nera (prodotto d’un processo d’ impallu- 
damento) la quale ha alcune piante caratteristiche come: Serratula hete- 
rophylla, Centaurea ruthenica, Cent. Marschalliana, Campanula sibirica, etc. 
e nella quale si trovano anche Diatomee e Litholitharie. 

Il sig. Jankò dà la flora di Tot-Komtos (Com. Dekes, Ungheria), la quale 
nel suo terreno ricco di Soda offre diverse piante caratteristiche, come p. 
e. Hordeum Gussoneanum, Plantago marittima, leoripa Kerneri, Statice 
Gomelini al (Mus. naz. Term. fiiz. Budapest 1886, N. 2). 

Il Dr Simonkai descrive (I. c.) aleune piante nuove per la flora della 
Tramsilvania, come ZMepatica media ( tramsilvanica = triloba), Aconitum 
Dauumgartenianum Sim., specie tra l’Acon. lasianthum e moldavicum, He- 
liantemun Skericense Sim. affine al H. rupifragum, Arenaria transsylva- 
nica, che ha il suo posto tra Ar. diflora e rotundifolia ete. 

Il signor Steininger descrive (Oest. bot. Ztschr. 1886, N. 6) Pedicularis 
Janko n. sp. del M. Taurus, affine alla P. cadmea Boiss. 

Il sig. Vandas nella sua-flora della Volynia (I. c.) descrive un Dianthus 
Borbasii n. sp. (Sect. Carthusiana Boiss.) affine al D. asperulus Boiss. et 
Auct. e somigliante al D. polymorphus M. D. della Russia. 

Il Dr Rorbus descrive (Soc. carpat. ungh. Iglò. 1886) Aconitum lycoe- 
tanum v. carphathicum Dec. dei Mouti carpazj, la qual varietà Seringe 
distingue dall’Ac. lycoetonum rubicundum per la mancanza di peli e la ri- 
ferisce a qualche subspecie dell’Ac. moldavicum, 


TION pr} e 


ei 


Il D.r Wettstein descrive (Soc. bot. zool. Vienna 1886, p. 239, 1 tav.) - 
Isoctes Heldreichii n. sp. della Tessalia, la quale appartiene alla sezione 
delle Isoeltes acquatico. — Nella seduta del 5 maggio a. c. (1. c.) dà i ca- 
ratteri distintivi della Myosotis alpestris e suaveolens, le quali due specie 
vengono più volte confuse; esse offrono il tipo della M. alpina; M. alpe- 
stris, appartiene alle alpi, ai monti Carpazj; la M. suaveolens alle alpi e 
ai pendii dei monti del Mediterraneo; questa specie è anche identica colla 
M. lithospermifolia del Caucaso, ma differente dalle piante dello stesso no- 
me della maggior parte degli autori italiani. 

Il Dr Halaczy descrive (1. c. p. 241 1 t.) Goniolimon Heldreichi n. sp. 
(Statice Heldreichù) della Tessalia, e vi dà anche i caratteri distintivi dei 
Goniolinum talaricum e Besserianum. I 

Il DI Velenovsky dà la lista delle piante della Bulgaria (R. soc. boema 
di sc. Prag. 1886), fra le quali sono a menzionare : Dianthus Pancicii, Si- 
lene macropoda, Cirsium virisde. Erithrea turcica etc. 

Il DI Velenoviky dà poi anche (Oest. botan. Zeitschr. Vienna, N. 7, 
1886) l’enumerazione delle piante della Rumelia orientale, così: Nasturtium 
Mhracicum, Dianthus tenuiflorus, D. Notanus, D. roseo-lutens, n. sp. affine al 
D. aristatus dell’Asia minore, al hematoealya della Grecia e al D. campe- 
stris della Russia meridionale etc. 

Il D. Formacek dà (I. c.) la continuazione della sua flora dei Monti 
Carpazj e il Prof. A. Strobl della flora dell'Etna. 

Il D." Herter (Soc. di st. patr. Stuttgardt 1886, p. 340) descrive la £- 
ragrostis minor nuova per la flora del Wurttemberg, trovata alla stazione 
della ferrovia di Waldsee, e questa pianta la si trova anche nel Baden, 
nella Baviera e sempre alle stazioni di ferrovie. 

Il Prof. Celakowoky descrive (Giorn. botan. di Skofitz, Vienna, N. 8, 
1886 1 t.) una nuova specie di Utricularia—la Utr. brevicornis (Utr. in- 
termedia Koch.) delle Paludi presso Wittingau in Boemia, ove trovasi ab- 
bondante colla Utr. minor, e anche presso Francoforte all’ Odor. Questa 
specie è affine alla intermedia Hayne, dalla quale differisce per esser essa 
iu ogni rapporto più piccola c più gracile; la vera entermedia Hayne fu 
trovata sin adesso solamente presso Franzensbad. 

Il De Bocke fa menzione (I. c.) di un bastardo del gruppo dei veri 
Dianthi capitati, cioè D. pseudo barbatus >= capitatus, il quale ultimo tro- 
vasi unitamente al pseudo bdbarbatus, Cephalaria corniculata, Schiewerckia 
podolica ete. 

Nella relazione data dal signor Klefeld sulle piante acquatiche rinvenute 
da lui nel distretto di Danzica e Neustadt, fa menzione anche della Zsoe- 


Ore 


‘ tes lacustris f. leucospora colle macrospore mature e ben sviluppate (soc. 
r. fis. econom. di Ronigsberg 1883, p. 40) e il Prof. Caspary tratta (I. c., 
p. 24 sed.) delle diverse forme di /soctes lacustris che si trovano anche 
in Prussia, fra queste sono f. stricta alta sino a 12 cent. e con foglie 
crette; f. patens con foglie diritte ; f. falcatu Tausch., con foglie riflesse; 
f. longifolia con foglie larghe 27 cent., questa pianta cresce in laghi ad 
una profondità di 8-9 piedi;— una f. maxima di Blytt cresce in Norvegia 
ad una altezza di sino a 1 12 piedi e finalmente la su citata f. leuco- 
spora. 

Il sig. Wittrock presentò nella seduta del 15 dic. 1885 della soc. bot. 
di Stockholm (Botan. Centr. BI. N. 24, 1886) il fasc. 13 delle Erithreo 
exsiccate, il quale contiene una forma nana semplice della Erithrea pul- 
chella ed un’altra f. subelongata, poi Er. vulgaris v. uliginosa, Er. curvi- 
staminea n. sp. affine alla Er. Douglasti etc. ete. 

La Direzione del Museo botanico della I. R. Università a Vienna sta 
pubblicando una “ Flora exsiccata austro-hungarica ,. Questa consta di 
piante della monarchia Austro-ungherese con testo critico a ciascuna pianta 
in forma di etichetta, il qual testo si pubblica anche separatamente sotto 
il titolo di “ Scheda ad floram exsiccatam Austro-hungaricam ,. .A questa 
flora contribuiscono 70 botanici dispersi in tutta la monarchia (Professori 
e maestri di scuole inferiori 27, Sacerdoti 13, medici 15, impiegati 8, etc. 
Alcuni gruppi di piante vengono determinati da specialisti, come quello 
p. e. delle Rosae dal D." Braun e Kmet, quello dei Rubus dal D" Hala- 
czy, quello delle Potentille dal Prof. Zimmeter etc. Già molti Istituti bo- 
tanici fanno ricerca di questo erbario e offrono in cambio piante dei pro- 
prii paesi. 

Il sig. Hoeppe nella sua opera: die formen der Bacterien etc. Wiesba- 
den (1886 24 tav.) dà dei ragguagli sulle forme, variabilità, funzioni, frut- 
tificazione etc. e divide i Bacterii in B. con forme di Spore endogene (Coc- 
cacce, Bacteriacee, Spirobacteriacee) e in Bacterii con forme di Arthrospore 
ine. dei Bacterii, la fruttificazione dei quali non è ancor conosciuta (Ar- 
thrococcacee. Arthrobacteriacee, Arthrospirobactriacee, Leptotrichee coi generi 
Leptothrix, Crenothrix, Phragmidiothrix ete. (Zimmermann Bot. Centr. BI. 
N. 29-29 1886). 

Il sig. Lagerheim dà |’ enumerazione descrittiva delle Desmidiacce del- 
l’America (Accad. di sc. Stoccoloma 1886 Bot. Centr. BI. N. 30-31, 1886, 
Nordstedt). Questa flora si distingue per la grande abbondanza delle spe- 
cie di Pleuroteniwm ed Arthrodesmus, il genere Phymatodocis trovasi s0- 
lamente nell'America, ma l’ autore però ne ha trovata una specie nella 


eee 


Nuova Zelanda ed una del tutto particolare specie anche nella Nuova O- 
landa. ° 

Il Dr Hansgirg dà un prospetto (Giorn. bot. di Skofitz. Vienna 1886) 
delle Alghe d’acqua dolce della Boemia. Al margine deile paludi d’acque 
saline presso Auspitz trovausi Calotrix salina (Ktz.) Haneg., Cal. eruginea 
(Ktz.) Thr., Nostoc salsum Ktz. da Bornet e Thurel ritenuta identica col 
N; cinoflorum Toarn., Lyngbia salina Ktz., var. terrestris Ktz. riunita da 
Thuret, Bornet e anche dal Hauck ed identica colla marittima L estuarii 
(Jurg.) Lehm, dal Kirchner ritenuta per una varietà della L. obscura Ktz. 
delle acque dolci, la quale poi Hauck riunisce anche colla L. estuart? etc. 

Il sig. Schiitt descrive (Biool. Centr. BI. N. 49, 1886. la struttura e la 
vita delle Diatomee, tratta sul processo di generazione della Rizosc/enza 
alata, del processo della copula della Rheddomena, delle forme craticula- 
rie etc. 

Il Prof. Reinsch descrisse giù nel 1865 una forma d’ una alga d’acqua 
dolce del caratteristico tipo delle Palmelle sotto il nome di Ptrerococcus 
vestitus; nel 1882 rinvenne Lagerheim nei dintorni di Stoccolma la stessa 
forma e le descrisse sotto il nome di Acanthococcus. Il D" Reinsch (soc. 
bot. Berlino 1886 ci dà la diagnosi di 14 specie di Acanthococcas, fra le 
quali alcune nuove come Ac. aspera dei dintorni di Erlangen unitamente 
alla Vaucheria racemosa, — Ac. puchydermus, pure della detta località , in 
due forme l’una, “ verrucis in margine cellularum positis , con la Vaxech. 
geminata, l altra “ verrucis în sola superficie cellularum , con Palmella, 
Nephrocythiuwm, Gloeocystis etc. ete.; e ci dà anche i caratteri distintivi 
delle cellule di Acanthococcus dalle zygospore delle Desmaidiee, le quali sono 
talmente pregnanti da non poter confonderli colle zygospore delle piccole 
specie di Cosmarium e Staurastrum. 

Il sig. Schiffner descrive (I. c.) alcune Epatiche raccolte da Haenke e 
che si trovano nell’erbario del Museo dell’ Università di Praga; sono Le- 
Jcunia repanda dell’isola di S. Maurizio, e che appartiene alla sezione 3. 
delle Ceratanthareenne e «lla subsezione 2. delle Aderrartium; Lej. perfo- 
rata della stessa località, affine alla suddetta repanda; Phragmicorma sple- 
rophora, pure di S. Maurizio, riferita da Lindenheim erroneamente ad una 
Lejeunea ete. 

Il sig. Miiller Carlo descrive (Flora, Regensburg, N. 18, 1886) i muschi 
dell’isola S. Tommaso nell'Africa tropica occidentale. Fra Je 28 specie tro- 
vansi Bartramia (Philonotula) trichodonta n. sp., un po’ somigliante alla 
B. senodyctifolta Mill. ined. del Madagascar, Fwnaria (Enfunaria) acicu- 
laris n. sp. simile alla /. hygrometrica, Polytrichum (Catharinella) rubenti 
=viridis n. sp. simile al P. Milleri, forse una varietà di questo. etc. 


So 


Il Prof. Roberski dà un prospetto sistematico dei Licheni della Galizia 
(Soe. zool. botan. Vienna. p. 244, 1886), sono 421 specie fra le quali sono 
nuove per questa flora: Inbricaria revoluta, Parmelia orbicularis, Lecanora 
subfusca ete. 

Il D.r Nylander descrive (flora Regensburg N. 21, 1887) alcuni Licheni 
raccolti da Knight a New South Wales; trovansi fra gli altri: Lecidea 
melosphea Nyl. (St. leucophea) unitamente alla L. stellulata ; Verrucaria 
Zosta Kn in sch. (Biatora diaphoneuta Ku.) (St. epidermidis). 

Il De. Sylanderi descrive anche (I. c., N. 20) i Licheni dell’isola di S. 
Paolo nell'oceano indico—isola sterile, vulcanica ed ancor ben poco esplo- 
rata (ne diede uno schizzo di questa flora Krempelhuber nel £ viaggio della 
Novara ,. Troviamo Parmelia properlata Nyl., quasi simile alla perlata 
(serc liata), P. confluescens Nyl. affine alla P. capensis e alla Bahiana (in 
stirpe l@vigate, ete.—Sulla vicina isola Amsterdam furono trovati solamente 
Sterocaulon prorimum Nyl. e Peltigera dolichoriza Nyl.; poi troviamo de- 
scritte come Verrucaria sublactea Nyl. di Corfù, della famiglia delle V. 
muscicole , e simile alla V. Carrolli; V. epigloca Nyl. dell’ Erzegovina, 
della famiglia delle V. epideemidee etc.; descrive poi anche alcune specie 
di Licheni della famiglia delle Ephebacee. 

Il Dr Becker dà (die Natur. Halle 1886, N. 29-30) la lista dei funghi 
otterranei nella Slesia , fra questi trovansi: Octaviania silesiaca di color 
giallo; alle radici degli Abeti in tubercoli grandi come un nocciuolo, u- 
nitamente al Hysterangium clathroides, Hymenangium (Rhizopagon) virens 
Vill., Punico tartuffo della Slesia che serve di cibo (il Lycoperdon tuber 
non si trova più) etc. 

Nell’adunanza della Soc. botanica di Brusselles dello scorso marzo il si- 
gnor Marchal descrisse aleune nuove specie di Ascomicetes, così una Co- 
prolepa Kicksti, affine alla Cop. equorum, dalla quale differisce per la pre- 
senza di parafisi.e per le spore per la metà più piccole; poi una Peziza 
(Humaria) crassiuscula , la quale si distingue dai suoi congeneri pel suo 
ricettacolo bianco, semigloboso ete. (Giorn. bot. Skositz, N. 9, 1886). 

Il signor Blochmann descrive (Soc. di sc. med. e nat. Heidelberg 1886 
Giorn. botan. di Bary e Jusit. 1 Ottobre 1886) una nuova specie di He- 
matocoecus, H. Biitschii, assai simile all/7. pluvialis. 

Il sig. Ostermaier dà i risultati (Soc. botan. di Landshut, 1886) di una 
sua escursione botanica fatta nei monti dolomitici del Tirolo (Val di Fas- 
sa, Manzoni, Ampezzo, la Sciser Alpe, lo Schlern). 

Il Prof. Bar. Ettingshausen presentò ali’ Imp. Accademia di scienze di 
Vienna (Sed. 7 ott. 1886) una memoria sulla flora terziaria dell'Australia, 


= Ul == 


Egli descrive 72 generi con 192 specie, nelle quali trovansi rappresentate 
le Protacee, le Myrtacee, le Conifere, Apocynaccee , Laiirinee ete. Questa 
flora riunisce forme di piante dell'emisfero meridionale e del settentrio- 
nale; principalmente sono rappresentate in gran numero forme dell’Ame- 
rica settentrionale. Questa flora differisce di molto dalla flora vivente pre- 
sentemente in Australia, essa ha grandi affinità colle specie dell’ eoceno 
inferiore. 

Il sig. Renault descrive (Accad. frane. di sc. 7 giugno e Rév. scient., 
Parigi N. 24 1886) la Barnia transit‘onis, della quale ne furono trovati 
dei resti nei depositi silicei presso Autun ed osserva appartenere questa 
pianta non alle Calamite, ma bensì alle Funcrogame gymnosperme e non 
alla formazione permiana, ma a quella del Kulm. Renault dà poi (I. c.. 
N. 25) ragguagli sulla fruttificazione della detta Barnia; essa trovasi alla 
spiga tutto al contrario di quanto si osserva nei generi Calamodendron e 
Arthropetus, mancano i verticilli sterili, — tutte le brattee sono fertili ; 
portano essi sotto la loro estremità peltoidea quattro sacchi radialmeute 
allungati ; la Barnia appartiene alle famiglie delle Calamodendre e for- 
mano un genere del tutto distinto. 

Il sig. Renault osserva poi che le radici delle Calamodendree apparten- 
gono senza dubbio a quelle Calamodendron, ma che il tronco di questa ri- 
tenuto per un Anthropilus , è pure una radice di Calamodendron (Compt. 
rend. Parigi 1° sem. Bot. Ztg. 40). 

Il sig. Renault e Zeitter parlando (I. c.) delle Crcadee del terreno car- 
bonifero; fanno menzione dei semi, che assomigliano a quelli delle Cicadee 
del giorno d’oggi; le foglie ed il tronco però dicono, esser quasi incono- 
sciuti; gli autori descrivono poi Noggerathia Schneideri, Pterophyllus Grand 
Euryi Zamites càrbonarius etc. 

Bene spesso trovansi descritte diverse parti d’una stessa pianta sotto dif- 
ferenti nomi. Il signor Eury (l. c.) viene a rimarcare p. e. che la radice . 
della Sigillaria porta il nome di Stigmariopsis, il tronco di essa colla sua 
base chiamasi Syringodendron; il tronco della Caulopteris, privo della cor- 
teccia denominasi Piytopteris macrodiscus, il tronco colle Asterophyllites , 
non esser una Calamites, ma bensì una Calamophyllites etc. 

Il signor Bureau fa poi (menzione (1. c.) della Cymodoceites parisiensis 
di Arthon (Loire inf.), descritta sotto il nome di Caulinites del bacino di 
Parigi. Questa pianta fossile è affine alla Cgmodoeea ciliata del mare delle 
Indie, assomiglia anche alla Zorophila. Con questa Najadea viene con- 
statata l’affinità dell’eoceno medio colla flora presente delle Indie. 

Il sig. Crié richiama l’attenzione (I. c.) alla prefoliazione e perforazione 


REI 1 Qt 


d’un grau numero di piante fossili come sull’Asplenium cenomaaensi, glei- 
chenea Hantonensis, Sabatites flabellaria, Nerium oleander Ner. Sarthocen- 
sis. Il sig. Crié dà poi (I. c. settembre) i risultati dei suoi studj compara- 
tivi riguardo alla flora oolitica della Francia occidentale e dell’Inghilterra 
Le conifere sono rappresentate sì in Francia che in Inghilterra dal Bra- 
chyphyMlum; il Brach. mammillare di Scarborough fu scoperto anche nella 
oolite di Mammers (Sasthe) ed il Brach. Dernoyersi trovasi pure in In- 
ghilterra. Così pure àvvi grandi affinità delle Cicadee. L’Otozametes gra- 
phicus trovasi nell’ Oolite di Mamers e in quello di Scarborough, 1° Otoz. 
Saporte n. sp. offre grande analogia col PterophyMlum medianum dell’Oolite 
inglese , lo stesso dicasi dell’ Ofoz. Mamertina n. sp. simile al tipo delle 
Cicadee di Yorkshire etc. Il sig. Crié dimostra poi (Compt. rend. 1° sem. 
Parigi 1886) le affinità della flora cocena della Francia occidentale con 
quella del Lignil Group dell’ America, così p. e. la Pferîs syceensis è di 
molto affine alla Pf. pseudopeneformis del Lignit Group, la Quercus Criéi 
con la Q. cineroides la Sabalites Ande garensis con Sab. Grayanus e così 
via. Poi osserva (1. c.) chele Palme miocene della Brettagna appartengono 
non al genere Sabalites, ma alle Flavellarie e nominatamente alla FI. ar- 
merica, la quale è senza dubbio affine alla FI. gargaensis. 

Della flora dell’ Ambra di Goeppert e Menge fu pubblicato or ora il 
2° vol. per cura del D." Convenz di Danzica, il quale tratta degli Angio- 
spermi dell’Ambra (Danzica 1886 con 13 tav.). Troviamo descritti i rappre- 
sentanti di Palme, Aruccee, Myrsinacce, Ericacee, Saxifragacee etc. ete., i 
quali trovansi inseriti in piccoli frammenti nell’Ambra (Die Natur. Halle, 
1886, N. 36). 

Un tronco di Syringodendron alternans Sternb., lung. 5 metri, offre in 
alcune parti d’esso i caratteri della Stigmaria e della Sigillaria—essa fu 
trovata in vicinanza del castello di Meens (Le monde de la sc. 25 sett. 
1886, N. 36). 

Il sig. D" Scharitzer fa parola (I. R. Istit. Geolog. Vienna, Verh., N. 12. 
1886) della Monacîte, scoperta ora anche nell’Anstria. Sono cristalli di co- 
lor giallo miele rinchiusi parte nel Quarzo, parte nella Microtina, ma per 
lo più coperte da sottili lamelle di mica bruno gialla. 

Il sig. Eart. Hidden descrive (dall’ Amer. Journ. of sc. 1885 nella Na- 
turw. Rundschau di Vieweg. N. 7-8, 1886) due masse di ferro meteorico, 
l’una trovata nell’Arkansas, l’altra nella Carolina meridionale; ambedue 
all’esposizione di New-York. La prima massa ha un peso di 94 libbre, una 


n 


lunghezza di 17 poll., la sua superficie è senza ruggine, con depressioni, 


LI 


particolare però è un foro vicino al margine per tutta la massa; essa con- 


Ba ai 


sta di 91,22 0{0 Nickel, ed appartiene alli ZZolosideriti. La seconda massa 
pesa 4 libbre e 11 oncie, si distingue per la sua forma cubica, la parte 
posteriore della massa è uniforme, coperta di grandi depressioni, essa con- 
sta di 85, 33 00 ferro, 13,34 0)0 Nikel, 0,67 cotalbo, e 0,16 0|0 fosforo. 

Il sig. Rensch fa mensione d’ un Meteorite caduto nell’ isola di Tysnes 
nel maggio 1884, esso ha un peso di 18.95 Kil., con gli altri frammenti 
staccatisi durante la caduta aveva un ‘peso di 21,7 Kil. Ha una crosta sot- 
tile splendente a un lato con impressioni, ad un altro è liscio, piano. 
La massa è dura, griggia, consta di Bronzite, Olivina, Pirite etc.; appar- 
tiene alla classe dei Chondriti (tradotta da Hermann nel N. Jahrb. f. nin. 
Stuttgardt 1886). 


NECROLOGIA 


Una dolorosa notizia. —Lo scorso settembre morì a Wiesbaden all’età di 
80 anni il Consigliere Aulico D” Carlo de Renard, Presidente della So- 
cietà imperiale dei Naturalisti di Mosca. Lo spazio accordatomi non mi 
permette allungarmi sulla efficace operosità del compianto de Renard. Dirò 
solo che durante i 40) anni ch’egli fu Segretario, Vice-Presidente e Presi- 
dente, ebbe sempre di mira di divulgare quanto gli fu possibile i pregiati 
scritti della detta Società , posseduti in Italia da tutti gli Istituti scien. 
tifici, e benanche da molti scienziati privati. 


SR. 


few PieLIoerArICI 


do 


‘Il sig. Menzbier descrive (Soc. imp. dei Naturalisti, Mosca 1886) una 
nuova specie di Gecinus—G. flavirostris n. sp. della Transcaucasia, il quale 
si distingue dal G. viridis pel becco giallo. Menzbier dà poi anche (I. c.) 
osservazioni critiche sul lavoro di Palmen “ le vie percorse dagli uccelli 
nella Russia europea , (2 tav.) 

Nella “ Presse , di Vienna del 20 gennaio a. c. trovasi la notizia di es- 
sersi osservato nel canale del Danubio due grandi Ardee cinerariae , le 
quali diedero la caccia ai pesci grandi e piccoli e le quali ritornarono poi 
al grande Danubio; pochi giorni dopo si viddero nel detto canale anche molti 
Larus (una varietà del L. argentatus), e molte Cornacchie, le quali nella 
loro solita dimora, nel Prater, non trovano d'invergo il loro nutrimento. 

Il sig. Fischer descrive (Zool. Gart. Francoforte sul Meno Febbr. 1887) 
lo Spelerpes (Geotrilon) fuscus , il quale vive nei dintorni di Genova, te- 
nuto in cattività, più di 6a 8 mesi non era possibile tenerlo in vita, anzi 
ben di spesso moriva da un momento all’altro; lo si nutrisce con Blatta ger- 
manica, con Ligidium, Oniscus, con larve di Alphelobius diaperinus, e di 
Gnathocerus cornutus etc. CA 

Jl D'" Cobelli Rug. dà i risultati dei suoi studj sugli organi stridolanti 
degli Ortotteri, ‘dai quali ne risulta che nel primo stadio si sviluppa negli 
Acridiodei fra la “nervatura femoris interna superior et inferior, la cresta 
stridularia, sulla quale trovasi una fila di peli, fra i quali alcuni frattu- 


eos) Le 


rati, il cui moncone può far le veci di un dente imperfetto; il pelo allar- 
gandosi e accorciandosi dà origine ai veri denti lancettiformi; inoltre che i 
Grylloidei sono probabilmente derivati dà una forma di Acridiodei, in cui i 
denti dalla cresta stridulatoria si portarono sulla superficie superiore delle 
elitre ; che questi organi stridulanti trovansi in alcune spgcie sì nel ma- 
schio che nella femmina, in altre solo nel maschio, ed in altre trovarsi nes- 
suna traccia etc. Il Cobelli tratta poi degli organi trapanali, della durata 
della vita, della distribuzione geografica, infine dà la lista degli Ortotteri del 
Trentino, con tabelle dicotomiche di questi insetti, letteratura, ed anche un 
prospetto delle invasioni di cavallette nel Trentino (Mus. civ. Rovereto 
1886) (2 tav.). 

Il D' Killias dà la lista dei Lepidotteri dei Griggioni; fra le molte tro- 
viamo menzionate Agrotis engadensis Mill. (dal Killias però non ritenuta 
per un Agrotis); Steganoptycha Languentana St. (Wocke la ritiene per una 
Ericetana), Crambus pascuellus (un passaggio alla var. Scarpellus Lah.) 
etc. (Soc. di sc. nat. Coira 1886) (1). 

Il sig. Baillon dà (Soc. imp. dei Naturalisti Mosca 1886) una lista dei 
Lopidotteri nei dintorni di Novorossitsk sul Mare nero. Baillon osserva es- 
ser assai pericolose le escursioni, principalmente quelle di notte, per racco- 
gliere le Noctuae, in causa dei lupi, dei cinghiali, dei Schakal ed altri, i 
quali girano intorno i campi. La fauna comprende 413 specie, divise in 
Rhapolocera (60 sp.) Sphinges (23), Bombices (18), Pyralidine (10), Tinei- 
ne (15), ete. etc. 

Il sig. Sydnus Klein accenna che per prendere facilmente i lepidotteri, 
nominatamente i Bombicidi basta tenere in mano una femmina di Bombyx 
quercus, che in pochi minuti si vedranno svolazzare intorno ad essa un 
numero di 10-12 individui maschi (The Natur. 20 gennaio 1887. die Na- 
tur 12 marzo 1887). 

Il Prof. D" Mayer dà (Soc. zool. bot. Vienna 1886) la descrizione delle 
Formicidi degli Stati Wniti dell'America settentrionale. 

I sigg. Kowalewsky e Schulgin di Odessa descrivono (Biolog. Centr. BI. 


(1) Nei detti scritti del 1884 e 1885 troviamo un elenco dei Chirotteri dei Grig- 
gioni dato dal Prof. Brigger con osservazioni sulla loro distribuzione orizzon- 
tale e verticale, sulla loro peregrinazione; sulla loro vita. Il Dr. Am Stein dà un 
elenco dei molluschi dei Griggionì. Il Prof. della Torre fa osservazioni critiche 
sui lavori imenotterologici del prof. Forster. Il Dr. Planta: osservazioni biolo- 


giche delle api; il Prof. della Torre: osservazioni sulla Loria curcirostra dell’En- 
gadin Superiore etc. 


ZIA 


Erlangen N. 47 1886) lo sviluppo dell’ Androctonus ornatus, le uova del 
quale Scorpione trovansi nei dintorni di Baku nei primi di giugno nel loro 
pieno sviluppo. 

Il sig. Haacke parla (1. c. BI. N. 2 1887 ) dell’Amblypeustus ovum, il 
quale vive fra le alghe nel golfo di S°. Vincent, ed è di color giallo- 
verdastro chiaro, e dell’Ambl. formosus di color griggio verdastro-oscuro, 
e che vive nel detto golfo fra i fuchi; dà poi i caratteri distintivi della 
zona litorale, della continentale e della zona dell’ abisso, in questa ulti- 
ma, ad una profondità di 900 a 1000 m. vive la vera fauna profonda; 
nella zona litorale la fauna delle sponde e tra queste due la fauna conti- 
nentale. 

Il sig. Bureau parlando sulla formazione dei BwWobit al periodo presente 
(Compt. rend. 1886. Naturw. Rundsch. del Sklarck N. 5 1887) nota aver 
osservato sulla spiaggia della Bretagna al tempo della marea nel fango sab- 
bionoso delle traccie del tutto simili ad alghe, specialmente alla Cruziana 
Renaulti; ma non trovandosi alghe in tutte quelle località ed esaminando 
ben esattamente quelle traccie venne al pensiero che esser doveano le pe- 
date d’un Palemon serratus. 

Il sig. Hiré nella sua “ Contribuzione , alla fauna malacologica del Carso 
liburnico (Soc. botan. zool. Vienna 1886) nota come il genere Helix è rap- 
presentato da 20 specie, quello della Pupa da 18 sp. etc. , caratteristiche 
sono il Pomatias liburnicum, Stossichiv, Hirei, Zoniles compressus, Helix 
Olivieri, Ammonis, vartabilis, Pupa Kokeilii, la Cocilianella aciculoides Jan. 
nuova per la Croazia, la Clauscilia Bosniensis è la più grande della Croa- 
zia ete.—Hiré dà poì anche alcune osservazioni sulla fauna dell’Istria oc- 
cidentale e dell’isola Veglia. 

Il sig. Nobbe dà (Soc. malac. Brusselles 1886 Annal.) il catalogo dei 
molluschi dei dintorni di Coimbra nel Portogallo. — Nobbe osserva che è 
incerto se la vera Pupa secale si sia trovata nel Portogallo; poichè quella 
ritenuta per la P. secale, ha dell’avenacea e della secale, ma non corri- 
sponde nè all’una nè all’altra, ma è di certo la lusitanica; quanto alla Pha- 
norbis Dufouri Morelet ritiene questa specie e il PI. corneus e P. actoopus 
una semplice varietà del /. Metidyensis d’Algeri, il qual nome deve esser 
preferito agli altri. L'Anodonta mactlenta serve di nutrimento.—Nobbe fa 
menzione d’una varietà di Unio pictorum, più lanceolato che la specie ti- 
pica, e la conchiglia metà gialla e metà verdastra ete. 

Il Prof. Brusina nella introduzione alle sue osservazioni critiche sull’ul- 
timo lavoro del defunto Jeffreys “£ Mollusca procured during the lightning 
and Procupine Expedition , dice non andar d’ accordo con esso, poichè 


CORO 


questo riunisce sotto il nome di specie, più specie e forme, le quali de- 
vono essere assolutamente distinte per specie.—Brusina all’ incontro tiene 
la via di mezzo e dimostra essere anti-scientifico il procedere di quelli che 
sotto il nome di forme descrivono non già forme, ma le più inconeludenti 
varietà e troppo spesso anzi delle individualità per specie o forme, poi osserva 
come Jeffreys indica molte specie viventi nell'Adriatico (Nucula Egeensis, 
Spondylus Gussoni, Cardita corbis, Mytilus pictus, Pecten Philippî) le quali 
non furono mai trovate nell’Adria. Di alta importanza sono le osservazioni 
che fa Brusina su gran numero di Molluschi, come p. e. che la Lyonsia 
norvegica è una forma anomala della ZWracia distorta, Calyptrea chinensis è 
una forma e varietà mostruosa e costante di adattamento, Eulima Stalioi 
doversi cambiare in E. Doderleit, ete. (Soc. croat. di sc. nat. Zagrabia, 
1886). i 

Il D' Am. Stein dà la lista dei Molluschi da lui trovati ai bagni di 
Semens ; fra questi troviamo notati Vitrina pellucida Mut. alpina, Helix 
rupestris Mut. saratilis, Bulimus montanus Mut. alpina, d° interesse è 
che lo Stein non trovò nel rispettivo territorio, nè Pupa, nè Succinea, e 
come in settembre abbia trovato diversi individui ancora giovani, proba- 
bilmente a causa dell’ estate assai calda, asciutta e mancante d’ umidità 
per i molluschi che la desiderano.— Di coleotteri furono trovati solamen- 
te: Carabus sylvestris, Calathus melanocephalus, Subcoccinella 24 punctata 
e poi anche Vedipoda stridula. 

Il sig. Heilprin fa menzione d’ una Nassa obsoleta tenuta per un anno 
intiero viva fuor d’ acqua e persino in luogo d’ alta temperatura, un caso 
sorprendente per un mollusco marino! (Acad. of nat. sc. Philadelphia, Na- 
turw. spend etc. marzo 1887). 

Il sig. Pouchet dà (Accad. franc. di sc. Seduta 6 novembre 1886) i risul- 
tati dei suoi studj fatti a Concarneau su un gruppo di Peredinee, poste al 
limite del regno animale e del regno vegetale — esseri monecellulari, ma. 
più semplici che gli infusorj. Questi esseri furono presi per Alghe, si nu- 
trono come vegetali, si muovono per mezzo di due lunghe ciglie, come 
spore di alghe cete. Pouchet esaminando questi esseri vi trovò un occhio 
come nelle Planarie, un occhio più perfetto che nei Protozoari, ete. 

Nella “ Contribuzione alla Biologia delle piante , del Prof. Cohn (Bre- 
slavia IV, 2) troviamo un lavoro del sig. Seligo sulle F/agettate (con 1 tav.) 
e un altro del sig. Eidam sul Busidiobolus. Seligo tratta di quei organi- 
smi tra animali e piante, i quali vivono negli intestini della Lacerta, delle” 
Rane; fra le forme che Seligo descrive, avvi un G/enodinium Cohni sco- 
perto in un’acqua putrida, poi una nuova Volvocinia (Pteromonas alata ete, 


(i 


Kidam descrive un nuovo rappresentante delle Entomophihoracee, piccoli fun- 
ghi parassiti nelle mosche, bruchi etc. e vi descrive un nuovo Basidiobo- 
tus lacerte, trovato in una lacerta, e un Bas. ranarum osservato sugli e- 
serementi della Rana. (Ref. nel Naturforscher del D. Schumann. Tubing 
febbr. 1887) 

Il Prof. Wilkens descrive (Imp. Accad. di sc. Vienna febbr. 1887) al- 
cune mascelle, e denti scoperti negli strati pliocenici presso Maragha in 
Persia e che appartengono ad un /Zipparion. Detti resti fossili si distin- 
guono dal Hipp. mediterraneum e gracile di Pikermi, nella forma dei denti 
incisivi e dei molari e perciò riconosce in essi una nuova specie di cavallo 
che Wilkens denomina Equus fossilis persicus e per la forma primaria del 
cavallo persiano-arabo presente. 

Iì D." Bittner presentò alla detta Accademia una memoria su alcune 
specie nuove di Brachyuri del Veronese, come Dromia veronensis, Calap- 
pilia incisa ete. ) 

Il sig. Pavlow descrive (Soc. imp. dei Natur. Mosca 1886, 2 tav.) gli Am- 
moniti del gruppo (Oleostephanus versicolor), così l Ammonites (Oleostephanus) 
versicolor Traut. ritenuto dall’Eichwald per una varietà giovane dell’Amm. 
Pandora, il quale ha qualche somiglianza coll’Oleost. stephanoides Opp.,— 
poi Amm. (Oleost.) subinversus n. sp. che forma il passaggio dall’Am. ver- 
sicolor Traut. all'Amm. inversus n. sp.j poi Amm. (Oleost.) coronatiformis 
n. sp., il quale si avvicina all’Amm. *elatus. 

I sigg. Dolfuss e Ramond danno (Soc. malacol. Brusselles. Annal. 1886 
1 tav.) la lista descrittiva dei Pteropodi del bacino terziario di Parigi. 

Il Prof. Rzchak descrive ( Soc. di sc. nat. Brinn. 1886) i Foraminiferi 
del Neogeno dei dintorni di Mihr. Ostrau (Moravia); fra le specie nuove 
troviamo la Lingulina Makorwskyana affine alla L. costata v. seminuda Hantk., 
la quale trovasi recente anche nell’ Oligoceno; ad essa assomiglia la L. 
carinata di Costa; poi Cristellaria Kittlii affine alla O. Josephina ete. — 
Rzchak enumera poi anche (1. c.) alcuni fossili del Neogeno in Moravia, 
così una Letorina moravica. n. sp. che trovasi colla Oneophora socialis, Ne- 
maturella Sandbergi n. sp. col Cerithium moravicum etc. 

Il detto Prof. Rzchak parla poì anche (I. R. Istit. geolog. Vienna. Verh. 
N. 3 1887 ) dei Foraminiferi dell’ argilla verde oligocena di Nikoltschitz 
(Moravia). Le Aeophae sono nella loro forma appena appena differenti dalle 
recenti, la Webbina clavata non fu ancora sino al presente rinvenuta in 
stato fossile, la Ciclamina suborbicularis è di molto affine alla recente C. 
orbicularis ete. 

I signori Meunier e Pergens oc. malac. Bruxelles Annal. 1886, 1 tav.) 


SRO ZI Ni pece 


descrivono alcuni nuovi Briozot della creta superiore di Mastricht, parti- 
colarmente dei dintorni di Ciply, così una Camoropora recta n. g. n. sp., 
una Clausacamoropora mamillata n. g. n. sp., una Curvacamoropora creta- 
cea n. g. n. Sp. etc. 

Il sig. Wiemann descrive (Giorn. bot. Skofitz. Vienna N. 12, 1886) una 
Primula Wettsteiniù (superminimaxClusiana) , descritta dal Portenschlag 
per Pr. intermedia, dal Salzer per Pr. Flocrkeana e che trovasi sullo Schnee- 
borg (Austria inf.) in un’ altezza di 2000 m. colla Pr. intermedia , colla 
detta Clusiana e colla superminima. 

Il sig. Uttyritsch (Il. c.) descrive la Gagea Szepusiana dell'Ungheria, si- 
mile alla G. lutea, poi (1. e. N. 1, 1887) la Anemone Scherfelit della Ta- 
trea, la quale appartiene al. gruppo dell’An. alpina e che ha molta somi- 
glianza colla An. aptifolia Wulf. 

Il sig. Simenkai descrive (1. c. N. 12, 1886) una Zilia Braunù dei din- 
torni di Vienna, ibrido della 7. grandifolia e dalla T. platyphyWUa, delle 
quali la prima appartiene alla zona settentrionale, la seconda alla meri- 
dionale. 

Il sig. Borbas (1. c.) descrive la Euphorbia angustifrons (Gerardiana >< 
pannonica) dell'Ungheria. 

Negli scritti della soc. di sc. nat. Briinn 1885 e 1886, troviamo data 
dal Prof. Oborni, la fiora della Moravia e della Slesia. 

Il sig. D". Steiniger di Reichramifg (Austria superiore) dà (Botan. Cen- 
trbl. Erlangen N. 47, 1886) una lista descrittiva delle specie europee del 
genere Pedicularis; rappresentate sono le Verticillutoe, Ehyncholophe, Bi- 
dentate ed Anodonte; le Longirostres mancano del tutto, ed anche degli al- 
tri subgeneri manca qualche sezione ; troviamo descritte le diverse specie 
con molte osservazioni critiche con 1’ Habitat ete. così (N. 3, 1887) par- 
lando della Ped. gyroflexa Vill. osserva che Villars ritenne per 9yroflexa 
la Ped. cenisia Gaud. ; e che la Ped. fasciculata nell’ erbario del Bellardi < 
è la Ped. gyroflexa Vill. etc. 

Il Direttore Regel descrive nei suoi Acta horti petropol. (1886) tre nuove 
specie di piante della Transcaucasia ete.; una Iris Su@arowi: Rgl. Iris cau 
casict Hoffm. var. bicolor Rgl. e Oncrdium Braunii Rgl., e poi dà anche 
un prospetto delle specie del genere Phlomis della Russia, che egli divide 
in tre sezioni, in Euphlomis (P. armeniaca, Bucharica, betocinifolia ete.) 
in Phlomidopsis (P. tuberosa, oreophila, (Stachis) lamtiflora ete.) e in La- 
tibracteate (P. Marimowwzii e Ostrowskiana). 

Il signor Stein, Ispettore nel giardino botanico di Breslavia, descrive la 
Vismarkia mobilis Hild. e Wendl. del Madagascar , coltivata anche nel 


CORRE 
giardino botanico di Breslavia (Schles. Ges. f. vat. Cull. Breslau 1886 
p. 404 e 1 tav.). 

Il Prof. Brugger descrive alcune forme nuove e critiche di piante de 
Griggioni. (Nat. Ges. Chur 1886); troviamo Anemone hepatica v. rheglica, 
Khanunculus subhirsutus (LR. lanuginosus { nemorosus), Cardamine Killiasi 
(Card. amara x pratensis), Campanula barbata Y pigida, Camp. ursaria (C. 
Scheuchzeri x rhomboides) Lonicera helvetica (L. nigra { seylosteum) etc. ete. 

Il sig. Uechtritz dà (Soc. di sc. nat. Breslavia 1886 p. 216) la lista de- 
scrittiva delle piante da lui raccolte nel 1885, fra le quali trovansi alcune 
specie nuove, varietà nuove ete.— vi troviamo fra le molte: Viola arena- 
riaxRiviniana, V. arenariaxeanina, EFosa graveolens e R. inodora, R. che- 
riencis, Melampyrum nemorosum colla var. simplex etc. 

Il sig. Wittrock descrive (Soc. botan. Stoccolma Botan. Centr. BI. N. 2, 
1887) una nuova Confervacea, una Binuclearia, da lui rinvenuta nel lago 
Csorbis ad un'altezza di 1380 m. nei monti Carpazj, in questo lago Wit- 
rock trovò anche alcune Phycocromacee, Diatomee e Desmidiacee, una Me- 
stocarpea etc. etc. 

Il D" Hansgring di Praga dà (Giorn. botan. di Skofitz N. 1-3 de 1887 
Vienna) un prospetto delle alghe da lui raccolte sulle colline di formazione 
silurica nei dintorni di Praga. Su queste colline trovansi quasi esclusiva- 
mente particolari Phycochromacee (Scitonema Bouteillei Br. et Des. nob. 
Strosiphon Boutedlllei Breb. et Des. con Scytonema erugineo-cinereum Ktz. 
e diverse altre rare Chroocociacee,— Nostoe muscosum, Microcollus monti- 
cola (Ktz.) nobis, con Lyngbya Joondana (Ktz.) nob. etc. Fra Ie Chlorophycee 
raccolte sulle colline più calde della Boemia sono a menzionare: Vau- 
cheria de Baryana, Cosmyarium anisochondrun v. leve nob. — Mongeotia 
calcarea etc. 

Del Prodromus della flora delle Alghe della Boemia del D" Hangring fu 
pubblicata la prima parte, la quale tratta delle ERodophycee, Pheophycee e 
delle Chlorophycee (Praga 1886). L’autore dà alcune notizie storiche, altre 
sulla distribuzione geografica delle Alghe e poi anche delle istruzioni per 
raccoglierle. Nella lista descrittiva troviamo fra le specie nuove Phe- 
otamnion conferviculum Lag., Lithoderma fluviatile Aresch. etc. 

Il sig. Artaze nei suoi “ Materiali per lo studio delle Alghe del Gouv. 
Mosca, (Soc. dei Nat. Mosca (1886) dà la lista delle Confervoidee, delle .. 
Conjugate, Bacillarie , ccce. e vi descrive anche alcune specie senza però 
darne il nome specifico, così une Spirogyra simile alla Sp. decimina Kg. 
uno Staurastrum che assomiglia un po’ al punctulatum Breb. etc. 

Il sig. Schletzberg nella sua contribuzione alla flora dei /ung? dei din= 


RES RA 
torni di Cassel ne descrive 572 specie, così che, aggiunte quelle già de- 
scritte altre volte in numero di 921, la flora dei funghi di Cassel, consta 
di 1493 specie (Soc. di se. nat. Cassel 1886). 

Il D." Eidam descrive Jo sviluppo d’ura nuova Entemophthorea, rinve- 
nuta sugli escrementi delle Rane e delle Lacerte, questa viene descritta 
sotto il nome di Basidiobolus ranaria n. g., n. sp. (Schles. Ges. f. vat: Cult. 
Breslau 1886, p. 396, e Biol. d. Pflanz. del Prof. 'Cohn N. 2). 

Nella sezione botanica della soc. di sc. nat. degli studiosi di Upsala 
il sig. Lindman nella seduta del 6 maggio 1886 (Botan. Centr. BI. Cassel 
N. 47 1886) diede un prospetto della vegetazione dei dintorni di Cadice 
la quale ha qualche particolarità a causa del troppo rapido cambiamento di 
temperatura, della troppa luce, del terreno sabbionoso etc., per le quali cause 
alcune piante hanno una forma prostrata (Lobularia marittima , Medicago 
obscuro, Frankenia pulverulenta ete., e sole quelle hanno una forma eretta 
se poste presso un muro, od una rupe; altre specie sono rivestite di pelo, 
squame (Evax pygmea , Retama monosperma ete.) di altri gli organi ve- 
getali sono di color rosso (Loflingia garitana, Evax spinosa, Erodium ci- 
cutarium ed altre i di cui internodi sono di color rosso o bruno. 

Il sig. Lundstròm parlò poi anche sulla Simbiosis delle piante, le quali 
formazioni egli divide in Cecidie (Simbiosi antogonistica) e in Domatie (Sim- 
biosi mutualistica). Le Cecidie esso le divide in Zooccidie prodotte da animali 
e in Phytocecidee, prodotte da piante, e le Domatie in Zoodomatie e in Phy- 
todomatie etc. 

Il Prof. Bar. Ettingshausen di Gratz presentò alla Imp. Accad. di sc. 
di Vienna (seduta Gennajo 1887) una memoria sulla flora fossile della 
Nuova Zelanda. Dai rispettivi studj ne risulta che la flora terziaria della 
N. Zelanda consta di elementi di diverse flore; che essa forma una parte 
di quella flora universale dalla quale derivano tuite le flore presenti; che 
alla flora attuale fa passaggio solamente una parte della sua flora terzia- 
ria, e che il resto è del tutto estinto. Alcune specie della flora cretacea 
della N. Zelanda sono i precursori della flora terziaria, come p. e. le spe- 
cie dell’Aspidium, del Fagus, della Haastia Quercus, Ficus etc. 

Il D. Stenzel descrive &ARizodendron Oppoliense Goepp. Questo forma 
una massa silicea di radici di una felce arborea. Queste rassomigliano di 
molto a quelle della Prosopteris fibrosa n. sp., (Prov. Sternbergi Gopp.) tal- 
mente da prenderle per la parte superiore del tronco del &hizodendron 
oppoliense. Alla detta P. fibrosa assomiglia la Pror. Cotteana Presl. (Lepi- 
dodendron punctatum Catt., Pror. Cottai Corda) della Sassonia. 

Il signor Crié dà (Accad. frane. di sc. Sed. 18 ottobre 1886) i risultati 


LUO 


delle sue ricerche sulla flora fossile della Francia occidentale e della Dal. 
mazia. Nella flora eocena della Sarthe trovasi una Pteris, la quale è af- 
fine al BI. echnum Braunti della Dalmazia, e che può inserirsi nel gruppo 
della Pleris cocenica. La Sabalites Elwarsi del grés della Sarthe ha gran 
somiglianza colla Sab. latania della Dalmazia etc. 

Il sig. Gurli dà (1. c.) notizia di un ferro meteorico rinvenuto recente 
mente in un blocco di lignite terziaria a Wolfsegg (Austria superiore) del 
peso di 725 grammi di forma parallelopipelda. Gurli è d’opinione che que- 
sto ferro vi si trovi in questo blocco già dal periodo terziario. 

Il sig. Hidder (nell’Amer. Journ. of sc. 1886 e da questo nella Naturw. 
Rundsch. N. 4, 1887) descrive un ferro meteorico del Texax, che posa 97 
libbre, ha un diametro di 11 poll.; la sua superficie è piana, con la ca- 
ratteristica crosta nera con macchie di ruggine, e di calce carbonata, e 
probabilmente di origine terrestre; consta di gr. 90 °/, di ferro, di 87 °/, 
di Nickel e ha molta rasaomiglianza al ferro meteorico dei Monti Hex River 
(Africa meridionale) e a quello di Alaska etc. 

Il D. Konig dà l’analisi chimica della Stromeyrite, che si trova in cri- 
stalli prismatici nel Quarzo di Zacateca. Esso consta di 15 81 »/° zolfo; 
50, 18 °/, argento, 33, 69 °, rame e 0, 26 °/ sostanze insolubili (dalle 
Transact. dell’Acad. of nat. sc. Philadelphia 1886 nella “ Natur., di Halle 
29 febbr. 1887). 

Il prof. Romer parla della Ozozerite (1. c. p. 119) che trovasi in grandi 
masse irregolari nell’argilla griggia di Truskewice in Gallizia, nella quale 
trovasi pure un calcare bituminoso argilloso con cristalli di zolfo. 

Il sig. Freyn dà la lista (Soc. di sc. nat. Briinn. 1886) dei minerali della 
Moravia e della Slesia (Actinolite, Turmalina in cristalli neri splendenti 
sino a 2 e più centimetri in lunghezza, Epidote cristallizzatea etc. 

Il D' Tranbe parla (Soc. di sc. nat. Breslavia 1886 p. 91) della Nefrite 
di Joachimithal nella Slesia, di color verde oscuro , fibroso, che si trova 
tra il Serpentino e la Granulite con una roccia Pirissina amfibolica. An- 
che il sig. Leisner fa menzione (die Natur. N. 19, 1887) della Nefoite della 
detta loealità ma nota trovarsi colla Jalite e col Granato bianco. Una Ne- 
frite nel Serpentino venne scoperta anche nel distretto di Glatz.—Leisner 
fa menzione anche della Magnesite spatica e dal taleo verde lamellare nel 
Serpentino di Neselvitz, minerali nuovi per la Slesia; la Magnesite com-. 
patta di Frankenstein forma articolo di commercio. 


SR. 


dVotizie d’ Entomologia dtaliana 


Abbiamo ricevuto la sesta Memoria sulla Geo-fauna Sarda di Achille 
Costa nella quale troviamo la descrizione delle seguenti specie e varietà 
nuove : I 

Coleotteri 


Attalabus atricornis Muls var. obsidianus Costa. 
Cleonus (Plagiographus) montalbicus Costa. 
Cryptocephalus equiseti Costa. 

Cryptocephalus cognatus Costa. 


Nevrotteri 
Caenis pygmaea Costa. 


Imenotteri 
Priocnemis grossus Costa. 
Pompilus retusus Costa. 
Pompilus luctigerus Costa. 
Pompilus rubiginicollis Costa. 
Ichneumon obsoletorius Costa. 
Glypta lycorinoides Costa. 
Nemetus sardiniensis Costa. 
Nematus? Q. 

Ditteri 


Psilopus eximius Costa. 
E. R. 


Il prof. Costa ci ha mandato in dono le sue Osservazioni intorno al Ge- 
nere Salius di Fabricio ; è questo un accuratissimo lavoro che riduce le 
specie di questo genere nei giusti limiti ed apporta una gran luce su un 
intricato gruppo d’imenotteri scavatori. 

+1 

Abbiamo pure ricevuto le Diagnosi di alcune specie nuove d’Imenotteri 
Pompilidei raccolti in Lombardia, del D." Paolo Magretti il quale enumera 
le seguenti specie : 

Ceropales intermedia, Magr.—Poganius subintermedius, Magr.— Pompilus 


Costae, Magr.—P. longobardicus, Magr.—P. Magrettii, Kohl. 
DA 


EnRIco Ragusa, Dirett. resp. 


few BieLiogRrariCI 


Il Prof. Mojsisovies dà un prospetto degli uccelli più rari della Monar- 
chia austro-ungarica con rispettive osservazioni critiche; troviamo menzio- 
nati: Carpodacus roseus, dell'Asia, osservato in Ungheria, —Anthus cervi- 
nus della regione paleoartica, veduto nella Dalmazia, nel Tirolo, —Turdus 
varius, atrigularis e Naumanni trovansi qualche volta sul mercato di Vien- 
nu. 7. migratorius preso nel Trentino, trovasi nel Museo di Rovereto, 
Milvus parassiticus fa veduto in Ungheria; Uria Brunichi fa preso vivo 
nel Satisburghese ere» (Soc. di sc. nat. Graz. 1887). 

Il Parroco Hanf dà (I. c.) alcune osservazioni ornitologiche fatte nel 
1886 nei dintorni della sua parrocchia presso Graz, fa menzione d’ una 
Pratincola rubetra di color biancastro (Chlorochroismus); li 28 agosto co- 
minciarono a partire le Mirundo rustica, li 27 agosto Coracias garula, li 
18 settembre si viddero alcuni Aegialites hiaticula, Linaria alnorum, la 
quale dal Parroco Hanf non fu trovata differente dalla Lin. rufescens etc. 

Dello straordinario passaggio del Turdus musicus, Scolopax rusticula 
Cyanicula leucoyana nello scorso mese di marzo a. c. nel Veneto ne fa 
parola il sig. Arrigone degli Oddi (Bull. del Nat. Siena N. 4, 1887), 
come pure il Conte Ninni (Soc. ital. di sc. nat. Milano 1887) dello stra- 
ordinario passaggio delle marzazuole così dette spie di passaggio , nell’ e- 
stuario di Venezia, pure nello scorso marzo a. c., così esso vi dà anche 
una tabella in cui sono segnate le oscillazioni del passaggio della Quer- 
quedula circia nella primavera 1886. Il Conte Ninni fa poi anche parola 


Saia eta 
dei Merli unifasciati, con larga fascia cenerino-oscura sulle timoniere, dei 
quali se ne prendono ogni anno nel Veneto principalmente nei terreni pa- 
ludosi vicini al mare. 

Il sig. Arrigone degli Oddi dà pure notizia d’una Calliope Kamtschatkensis 
stata uccisa sui colli Euganei presso Padora lo scorso dicembre 1886. Que- 
sta specie la quale abita l'Asia settentrionale non fu mai ancora osservata 
in Italia. Il sig. Arrigoni descrive anche due ibridi dell’ Anas boschasx<A. 
boschas domestica e dell’A. boschas v. domesticax<A. boschas, ottenuti in 
domesticità nel 1885 (Soc. Ven. Trent. di sc. nat. Padova. Bull. 1887). 

Il signor Talski dopo aver dato alcune notizie sugli uccelli che vivono 
nei dintorni di Carlsbad (Boemia), come Serinus hortulanus, Cannabina san- 
guinea, Ruticilla tithys , Motacilla sulphurea, Fringilla celebs, Parus ater, 
major, ceruleus; esso dà alcuni notati della collezione dell’ Ispettore fore- 
stale sig. V. Koch, nella quale trovansi molte specie le quali meritano es- 
ser menzionate per la loro rarità, come Hypotriorchis aesalon, Pernis api- 
vorus, Corvus cornix (un individuo con becco incrociato), Budytes cinereo 
capillus, Tetrao tetrix (un individuo quasi del tutto bianco), Plcctrophanes 
nivalis e molti altri (Soc. ornit. Vienna 1887). 

Il sig. Schier dà (I. c.) un prospetto della Ornit. della Boemia, nomina- 
tamente dell’ordine dei Grallatores e dei Palmipedi; fra i primi annovera 
la Ciconia alba, nigra, Ardea cinerea, la purpurea, alba, garzetta e la 
minuta, le quali però vengono assai di rado. Fra i Palmipedi enumera 
lAnas boschas, il di cui numero però va diminuendosi in causa che molte 
paludi vengono asciugate e che in ogni stagione dell’anno si va alla loro 
sconsiderata caccia; Anas querquedula, A. penelope viene nell’aprile in po- 
chi individui, —Spatula clypeata, Fuligula cristata, questa viene per lo più 
d'inverno, Haralda glacialis, viene di rado in Boemia, Anser cinereus, Vu- 
nico il quale nidifica in Boemia, Ans. segettm viene qualche volta in nu- 
merosi branchi, Bernicla monacha viene in qualche inverno rigido. Cygnus 
alor, e musicus; Mergus merganser, M. athellus vengono di tratto in tratto. 

Il sig. Santaska osserva esser stata osservata in Boemia anche la Ber- 
nicla torquata, uccello delle regioni arctiche. 

Il sig. Seunik dà una enumerazione degli uccelli della Bosnia, princi- 
palmente dei dintorni di Serajowo e Livno. Troviamo il Vultur fulvus, il 
quale in branchi di 60-70 individui viene in città, attacca solo cadaveri e 
mai animali vivi, esso si addomestica assai facilmente ; Astur niveus, Ac- 
centor alpinus, Corvus coraa, C. pyrrhocorax ed altri, tutti vengono in 
città , il C. corax viene solamente d’ inverno e si ferma in vicinanza del 
macello, il C. pyrrhocoraa cerca presso i fabbricati non ancor terminati, la 
sabbia per cibarsene, 


La 


Il sig. Chernet descrive la Bernicla torquata, la quale ossetvasi qual- 
che rara volta in Ungheria, così pure la Muscicapa parva, della quale 
mancano ancora abbastanza dati sulla sua vita. 

Il Buteo desertorum ucciso presso Innsbruck l’anno scorso, viene 
descritto dal Barone Lazarini; l Utamania Torda osservata nello scorso di- 
cembre 1886 dal sig. Bucchich presso l’ isola Lesina, viene descritta dal 
sig. Kolombatovic ; ed il sig. Tschusi descrive l’Euspiza aureola uccisa in 
Slesia lo scorso dicembre 1886 durante gran neve e burrasca. 

Il sig. Fischer dà (Zool. Gart. Francoforte s. Meno Marzo 1887) i risul- 
tati delle sue osservazioni sul modo di vivere della Zerzumia Blanci Lat. 
e della Tropidosaura algira, tenute in cattività, queste due Lacerte si as- 
somigliano di molto nel loro modo di vivere, come pure nel loro esterno 
così che è ben facile confondere l’ una coll’ altra. La Zerzumea vive nel- 
l’Algeria, la Tropidosaura nella Francia meridionale e nell’Algeria setten- 
trionale. Il sig. Fischer descrive anche una nuova varietà della detta T'ro- 
pidosaura , la var. Nolliù della Tunisia meridionale, la quale si distingue 
per le sue strie longitudinali parallele di color bianco giallastro ete. 

Il D' Steindachner presentò li 29 Maggio a. c. alla Imp. Accademia di 
scienze di Vienna una memoria scritta unitamente al prof. Doderlein sui 
pesci del Giappone; trovansi enumerate e in parte anche descritte 67 spe- 
cio, fra le quali 17 specie nuove; fra queste havvi un Mixocephalus japo- 
nicus della famiglia delle Ophidiide, con 128 raggi alla dorsale, 98 all’a- 
nale e circa 8 alla caudale Sq. Cat. c. 90 — questa specie vive solamente 
nelle più grandi profondità del mare, quivi trovansi pure Caryphenoides 
marginatus n. sp., Lucifer albipennis Dod. etc. 

Il signor Trois descrive (KR. Istit. ven. di sc. Venezia, Atti Disp. 1 de 
1886-87, la 7yygon violacea, presa in vicinanza del porto di Venezia, ma 
assai rara nell'Adriatico. — Trois dà poi anche la descrizione del Dentex 
gibbosus, osservaudo esser questa specie ben distante dal D. vulgaris e non 
mai una semplice varietà. 

Il sig. Iwanzow dà (Soc. d. Nat. Mosca Bull. N. 1 de 1887) i caratteri 
distintivi dello Scaphirhynchus Fatschenkoi, Kuufmanni, Hermanni e Rafi- 
nesci. 

Il sig. Giinther nel suo Manuale d’Ittiologia (Vienna 1886) tratta dei 
Fierasferini, pesci parassiti, i quali vivono nel corpo di altri animali ma-. 
rini (Asteroidei, Holothurie, etc. ) nel Mediterraneo, nell'Atlantico e nel 
Pacifico. Anche il sig. Putman fa menzione di tali parassiti, nella sostanza 
della Madreperla; in questa vive anche, dietro Wodward, un crostaceo (P4- 
notheres); vi si trova poi una Pontonia tyrrhena tra le valve delle Pinne 
e nelle Spongie (die Natur. Halle N. 13 a. c.) 


Pago). VE 


& 


Il sig. Nazarow dà (Imp. soc. dei Nat. Mosca N. 4 de 1886) i risul- 
tati delle sue ricerche zoologiche nelle steppe dei Kirgisi dell’Ural meri- 
dionale: Fa parola delle immense foreste di Betula, lino, Prunus ete., 
nelle quali vivono Cervus tavandus, Cervus pyrargus. C. alces, Ursus ar- 
ctos, Sciurus vulgaris, Felis lyna ete.; fra gli uccelli caratteristici trovansi 
Cleptes leuconota e Cl. ‘cucoptera, Emberiza pithyornus , Metanocorypha 
tatarica, Syraptes paradoxus, Grus leucogeranus, Tetrao ùrogallus uralen- 
sis ete. L'autore poi rimarca comprendere | Ornis presente i resti della 
fauna del periodo glaciale, e che queste contrade hanno dato rifugio agli 
animali delle parti circonvicine e che perciò è a ritenersi essere stata nel 
periodo postglaciale questa regione il centro della distribuzione degli a- 
nimali. 

Il Direttore del Musco di Santiago del Chili, sig. D" Philippi enumera 
le testugini e poi anche alcuni pesci del Chilì, così: Sphargis coriacea, Tha- 
lassochelys tarapacona n. sp., Chelonis lata n. sp., poi fra i pesci: ScAlium 
chilense, Charcharias vulpes (Alopecias vulpes), Spinax fernandezianus dal 
Giinther sinonimo dell’Acanthias vulgaris, a che però Philippi non va di 
accordo (Zool. Gart: Francoforte s. Mevo marzo 1887). 

Il s'g. Looff dà (Soc. imp. di sc. nat. Mo ca N. 1, 1887, 4 tav.) i ri- 
sultati dei suoi studj anatomici-comparativi della chorda e della vagina di 
essa in alcuni pesci (Aecipenser, Petromyzon, Protopterus, Chimaera, Acan- 
thus) e di pesci cartilaginosi e di anfibj. Looff osserva esser la chorda dei 
detti pesci da esso esaminati rinchiusa in una vagina di tessuto fibroso, la 
quale con ulteriori affuivii delle cellule apprende il carattere di una carti» 
lagine fibrosa. 

Il D" Bertoliai dà l’ enumerazione dei coleotteri del Trentino e vi ag- 
giunge anche quelle specie delle confini parti di Bolzano, del Veneto e 
della Lombardia, benchè non osservate ancora nel Trentino, ma che senza 
dubbio qui non possano mancare. L'autore cangia il nome di Carabus Tri 
dentum di Kiaatz in C. tridentinus per esser questo più corrispondente al- 
l’ etimologia; osserva poi esser il Bembidion lampros nell’ ultimo catalogo 
di Berlino, confuso con la var. velox dell’Amara eurynota Panz., acumi- 
nata Payk; descrive poi una Abax Echelti Berl. n. sp., ritenuta dal Mil- 
ler per una varietà della Beckenkaupt ete. (Soc. entom. ital. Disp. 1-2 87). 

Dal D" Handlirsch fu presentata alla Imp. Accademia di scienze di Vien- 
na la monografia degli Sfegidi affini ai generi Nysson e Bembexr. L'autore 
riunisce in gruppi di affinità i seguenti genori: Botynosthethus e Scaphen- 
les n. g., Alyson e Didinus, Bembeax, Monedula, Bembidula e Steniolia, 


Stizus e Specius, gli altri generi: Nysson, Mellinus, Entomosericus, Gory- 


Gi — 39 — 


tes ed Exeirus rimangono più meno isolati.—Handlirsch fa alcune osserva- 
zioni sul torace degli Imenotteri, il quale ancora presentemente viene de- 
finito erroncamente.— Handlirsch dà poi una tabella descrittiva dei generi, 
la descrizione di 10 n. sp. del genere Nysson e una tabella descrittiva 
delle specie paleoartiche, come pure ana Bibliografia. 

Il Prof. Mik descrive (Soc. bot. zool. Vienna 1 quart. a. c.) tre nuovi 
ditteri, Ahipidia punctiplena del Salisburghese, che si distingue dalla £M. 
usiseriata e dalla clonophora per le sue macchie puntiformi sulle ali, dalla 
kh. maculata per le sue strie longitudinali ai lati del torace; — Pachisce- 
rina calliopsis della Carintia simile alla P. pulchra; Labloptera Tiefli, an- 
che della Carintia; e poi dà osservazioni critiche sulla Gampseura nume= 
rata, sulle Tephrites leontodontis, ete. 

Il sig. Rogenhofer mostrò (I. c.) un Cerambicide (Qhitiphora) dell’ Au- 
stralia pervenuto a Vienna in un tronco di Acacia pendula, e che trovasi 
ancor vivo, già da quattro settimane nutrito con acqua zuccherata e con 
frutti. 

Il D" Krauss dà (I. c.) Ja lista dei Dermipteri e degli Ortotteri della 
Sicilia raccolti da esso nel 1855 nel mese di maggio— osserva però esser 
il miglior tempo per raccogliere iu Sicilia nel luglio-settembre. Krauss fa 
menzione del Pamphagus marmoratus, del Brauchytrypes megacephalus, spe- 
cie ‘specifica africana, latyclus lulicauda, Ephippigera nigromarginata ete. 

Il Prof. Giov. Canestrini continua a dare: (R. Istit. ven. di sc. Venezia. 
Atti disp. 2. 1886-87) il prospetto della acarofauna italiana, e ciò della fa- 
miglia dei Zarsonemini coi generi : Tursonemus, Disparipes, Pediculoides 
e Pygmepharus; una nuova specie è il Pediculoides fomiculus, e poi vi se- 
gue la letteratura dei Tursonemini. 

Il prof. Graf parla (Soc. di sc. nat. Graz 1887) della fauna dei laghi 
alpini; fa menzione degli organismi i quali vivono nelle tre regioni—lit- 
torale, pelagica e profonda, dei quali alcune specie derivano da correnti 
sotterranee (Nephargus Foreli, Asellus Forelli) altre le quali non hanno spe- 
cie affini nelle acque dolci, ma che appartengono a specie marine (Mono- 
tus Morgiensis, Colagiostoma Lemana); descrive poi anche la temperatura, 
la luce, la pressione etc. delle acque dei detti laghi etc. 

Il Prof. Grassi descrive (Boll. Soc. entom. ital., Firenze disp. 1-2 1887) 
un nucvo parassita della Telephusa Auviatilis, della famiglia delle Enchytra- 
cidee cioè la Epithelfusa catanensis n. g. n. sp. 

Il sig. Bargagli continua a dare la rassegna biologica dei Rincofori eu- 
ropci; indica le piante sulle quali vive il rispettivo insetto allo stato d’a- 
dulto, di ninfa, Jarva, dell’uovo, come pure la stazione d’ibernazione (l.c.) 


— 34 — 


Il Prof. C. Lindeman descrive (Soc. imp. dei Nat. Mosca N. 4 de 
1886) le diverse specie di 7hyrips, le quali devastano nella Russia i ce- 
reali, così la Tr. secalina n. sp. Aptenothrips rufa n. sp. Cherotrips an- 
tenatus n. sp. Pheocolry,s frumentarium n. sp. ete. — poi descrive anche 
(I. e. N. 1 de 1887) alcune Pleromaline della Cecidomya destruetor, così 
Merisus intermedius n. sp., Semiobellus nigripes n. sp. ed altro.—Nelle sue 
“ contribuzioni entomologiche (1. c.) il prof. Lindemann dà alcune notizie 
sullo sviluppo della /Zaltica vitula, pur tanto dannosa ai cereali, poi sullo 
Scolylus amygdali della Transenucasica, specie nuova per la fauna della 
Russia., 

Il D" Garbini dà (Soc. ent. ital., Firenze Boll. 1-2. 1887, 4 tav.) contri- 
buzione all’anatomia ed istiologia delle Cypridinee (Cypr. mediterranea) e 
vi dà anche il metodo di ricerca, (come maceratore=l’alcohol, come fissa- 
tore-=bicloruro di mercurio o il liquido di A. Mayer, —per l’ inclusione = 
la paraffina. 

Il sig. Dybowskii descrive (Soc. imp. d. Natural. Mosca, Bull. 1 1887) 
le piastre dentali delle specie del genere Gulnaria, le quali offrono uni- 
tamente alla conchiglia un carattere sistematico molto più naturale e si- 
curo di quello che la conchiglia sola. I rappresentanti di questo . gruppo 
(Galn. ampla, ovata, peregra etc.) danno una piastra della stessa forma co- 
me quella del Limneus e della Limnophysa e perciò queste dette specie 
formano un passaggio tra le vere Gulnarie e le altre Limnee, esse hanno 
cioè le piastre laterali delle prime e le piastre mediane delle ultime. 

Il distinto malacologo sig. S. Clessin ha di già anni fa pubblicato una 
fauna malacologica della Germania (1), la quale fu riconosciuta di tanta 
importanza che ben presto ne seguì una seconda edizione. Or trovasi in 
pubblicazione una fauva malacologica dell'Austria Ungheria (2)e Svizzera (3). 

Lo scopo primario di questa opera è di servire di manuale al raccogli- 
tore nelle sue escursioni—essa n’è anzi indispensabile; lo stile è facilmente: 
intelligibile, ogni nome scientifico assolutamente superfluo ne è escluso , e 
colle figure aggiuute alla rispettiva descrizione riesce assai facile il poter 
determinare la specie. Questa fauna comprende la maggior parte delle Alpi 
la Boemia, }’ Ungheria, i monti Carpati e la Transilvania —questo territo- 


(1) Deutsche Exceursions Mollusken Fauna. Nuùurnbere 1876-77. 

(2) Die Mollusken Fauna Oesterreich -- Ungaro und der Sehweiz. Nùrnbers 2 
vol. 1887. 

(3) Da questa fauna però sono esclusi il littorale austriaco, la Croazia meri 


dionale e la Dalmazia, i quali paesi formeranno il 3° volume. 


MERA 


fai alle 
rio appartiene, rapporto alla sua fanna malacologica, alla zona paleoarctica 
la quale comprende tutta l'Europa centrale, e settentrionale e 1’ Asia set- 
tentrionale. 

Là distribuzione delle specie conduce l’autore a formare due sottosezioni, 
una provincia alpina, caratterizzata dalle specie della sezione Campylea 
e del genere Clausilia e una proviucia transylvanica, caratterizzata dalla 
sezione Alopia del genere Clausilia. Una variazione e moltiplicità di spe- 
cie trovasi da Ponente a Levante; al confine meridionale trovansi delle 
specie meridionali; quanto alla distribuzione verticale l’autore segue il Kel- 
ler cioè : 

1. regione della valle sino a 650 m. 


1. -— boschiva inferiore 1200. 
d. — — superiore 1700. 
4 — alpina — 2300. 
5. —  nivale inferiore 2700. 

6. .—  nivale 3900. 


Sul proposito della vita dei molluschi, loro località, anatomia, come pure 
sul modo di raccoglierli e nettarli l’autore ha dato i rispettivi dettagli 
nella seconda edizione della sua fauna della Germania. 

Nel prospetto delle famiglie troviamo 23 famiglie, divise in Stylomma- 
tophora, Basommatophora, Chiastoneura e Bivalve — poi ne segue il pro- 
spetto dei generi, che sono 49. Nella 1. dispensa or ora pubblicata troviamo 
trattate le famiglie Testacellidee sino alle Zelicidee (genere Campilea)— a 
ciascuna specie sono aggiunti i sinonimi, descrizione della conchiglia, del- 
l’animale, con rispettive figure nel testo, poi distribuzione geografica e os- 
servazioni, così p. e. sul proposito del colorito del Liar, esso è in clima 
freddo di color nero, in climi caldi di color rosso, l’autore perciò vorrebbe ri- 
conoscere tutte le specie rossastre e gialle come varietà geografiche del Limax 
maximus v. Bielziù la quale non vive in Germania ; poi troviamo negata 
l’identità della Vilrina elliptica colla Vit. major; poi osserva esser |’ Eu- 
hyalina Vitte una Hyalina cellaria assai grande, — il nome apecifico Vi- 
trea subrimata proposto dalla marchesa Paolucci invece della V. diaphana 
Clessin non trova motivo di accordarlo. — Arion Bourguignati fa trovato 
sino ad ora solo nell’ Austria superiore ; come nuova specie troviamo de- 
scritta Campylea Hazayana particolare per la sua pelosità etc. etc. 

Il Bollettino della Società di se. nat. di Kharkow del 1886 contiene in 
lingua russa “ Reinhard: Sviluppo del Poreelio scaler ,—-Rodzianko “ Knu- 
merazione degli Odonati del Governo di Palkowa; — Joraschewski € Lista 
dei ditteri dei governo di Karkow. 


POPS gge3 

Il Prof. Claus presentò alla Imp. Accademia di scienze di Vienna (Anz. 
10 Giugno) una memoria sull’ organismo delle Apseudidee e rimarca esser 
|’ Apseudes di Trieste se non identica però assai ben affine alla Aps. La- 
treilli di M. Edwards, la quale però è del tutto differente dalla Aps. La- 
treilli descritte da Spence a Westword. Claus dà una descrizione anato- 
mica. 

Il sig. Paolow dà i risultati dei suoi studj sugli Ungulati fossili dell’A- 
merica e dell’ Europa. Dopo avere espresso le idee di Cope, di Wortman 
e di Sclosser sul gruppo Condylarthra con molte osservazioni critiche ® 
stabilito che i differenti membri d’esso possano essere predecessori di qual- 
che ordine di mammiferi, viene alla conclusione che il detto gruppo Con- 
dylarthra può esser considerato come la base dell’albero genetico degli Un- 
gulati e dei Carnivori,—che Phonacodus primevus e Phon. pecrcensis pos- 
sano esser gli antecessori degli Equid:, — Haploconus e Hemithleus ante 
cessori dei Carnivori, — Hyracelherium possa esser considerato qual rap- 
presentante dei Phenacodonti in Europa e che anche i Condylarthri ab- 
biano due rappresentanti in Europa (Soc. d. Nat. Mosca N. 1, 1887). 

Il sig. Anutschen ha raccolto gran quantità di ossami di Orso nella ca- 
verna Rgani nella Transcaucasia e ne ha trovati di leggieri e di pesanti, 
così che venne a riconoscere appartenere alcuni allUrsus spel@us, altri al- 
PU. priscus e che IU. spel@eus possa esser una varietà grande dell’U. ar- 
ctos, così come U.leodiensis, Pitorit, giganteus possano essere varietà del- 
PU. spel@eus e VI. priscus una var. dell’U. arctos. In questa caverna di 
Rgani furono trovati anche ossa di Cervus elephas, con due frammenti di 
una mascella inferiore d’ uomo e degli artefatti litici (I. c.). 

Il sig. Vacek fa parola (I. R. Istit. gcol. Vienna. Verh. N. 6 1887) di 
alcuni resti fossili di Pachidermi, rinvenuti nella Lignite di Keutschach 
nella Carintia, come resti di Tupirus, Rhinoceros, Mastodon ete. 

Il sig. Newton fa menzione di alcuni resti fossili di un nuovo uccello 
gigantesco, rinvenuti negli strati argillosi dell'eoceno inferiore presso Croy- 
don, —queste ossa appartengono al Gastornis, affine ai Cigni e alle Oche 
viventi ancor presentemente e nominatamente al Cereopsis Nove Hollan- 
die (Transact. Zool. Soc. Londra XII Naturw. Rundsch, N. 21 1887). 

Il Prof. Benecke descrive (Bull. della Soc. geolog. Berlino 1887, 2 T.) 
un Laricosaurus di Perledo ; fa poi menzione del Pachypleurosaurus Ed- 
warsi di Cornalia e del Macromerosaurus Plinii e del piccolo Zehthyosau- 
rus che si trova nel Museo di Milano, ma non ancor descritto tutti tre di 
Besano. Per ultimo Benecke dà una lista dei Sauri del trias lombardo. 

Il sig. Woltersdorf dà (Soc. di sc. nat. Marburge 1885. Verh.I.R. Ist. 


er e 


IRTARO 

geol. Vienna N. 8) un prospetto delle Rane fossili e specialmente del ge- 
nere Paleobatrachus, dà i caratteri comparativicogli Anuri recenti e la lista 
di tutte le specie rinvenute sin ad ora in istato fossile, fra le quali Pal. 
vicentinus di Lavarda, una spec. ined. di Monteviale, Pal. bohemicus, Pal. 
Laubei e P. diluvianus var. extensa”della Boemia ete. L'autore rimarca non 
trovarsi fra i Batrachi recenti generi affini al detto Paleobatrachus ; non 
sì sa ancora se vi sia stata una lingua, in caso affermativo il genere fos- 
sile avrebbe il suo posto vicino agli Arvihera, in caso negativo agli Odon- 
taglossa, quanto si può dedurre dal materiale presente l’autore pone il detto 
genere fra le Aglossa e Arvifera. 

ll Dr Klebs descrive (Istit. r. geologico Berlino 1886, Annuario), alcuni 
Gasteropodi osservati da lui nell’Ambra così: Microcystis Kalielleformis 
Klebs, Electrea Kowaleskii Klebs., Strobilus gedanensis Klebs. (Acanthinula 
Joff.: La maggior parte di questi molluschi trova le specie più affini nel- 
l’America settentrionale, alcune altre nella China meridionale , in parte 
anche nell’ Europa. Il solo Strobilus gedanensis trova la specie più affine 
nello Strob. monilis Desh. fossile nel mioceno. 

Il Prof. Sandberger parla pure (Soc. di sc. nat. Danzica 1886 1 Tav.) 
degli Melices nell’Ambra—fa menzione deila Hyalina (Conulus) alveolus 
Sandb., la quale ha la specie più affine vivente nel Giappone e la quale 
è identica allo Strob. gedanensis del Klebs. —Sandberger è d’opinione che 
nell’Ambra non vi sieno molluschi, i quali abbiano specie affini in Euro- 
pa, ma bensì delle forme analoghe a quelle nell'Asia e nell'America. 

Il Prof. Boettger descrive (Soc. malac. Francoforte 1887) due nuove 
specie di Conus del mioceno di Lapngy (Transsilvania), un C. (Stephano- 
conus), subcoronatus, affine al C. bruneus e distans, viventi ancor presente- 
mente nell’America, e C. (Cheliconus) sceptophorus, poi C. (Leptoconus) Tungi 
di Bordeaux, vicino al C. (Leptoc.) catenatus, del bacino di Vienna. 

Il D" Brandt dà (Soc. fis. econ. Kònigsberg 1887) note biologiche delle. 
Radiolarie, le quali come veri anormali pelagici vivono presso la supor- 
ficie del mare, e la loro distribuzione geografica dipende dal movimeoto 
delle onde marine; discendono sino a 200 m. in profondità solo per cause 
meccaniche e termiche. 

Il Prof. Neumayr ha consegnato all’Imp. Accademia di scienze di Vien- 
na (Anz, 2 aprile 1885) una memoria, in cui dimostra che la forma fon- 
damentale dei foraminiferi sono formate da Astrorhizodi aglutinanti irre- 
golari, dai quali si sviluppano le forme agglutinanti regolari, fra le quali 
sono a distingnersi tre tipi, Cornuspiroidee, Sextularidee e Lituolidee; e da 
queste si sviluppano i foraminiferi a valva calcarea. 

Il sig. D" Lanzi dà (Accad. pontif. dei n. Lincei, Roma. Sed. dic. 1886) 


ST RORA ZE 


la lista delle diatomee fossili, raccolte nella via Flaminia a Roma sotto il 
tufo e fra queste abbondano 1° Epithemia, scarse sono le Synedre, Coccoi- 
neis e l’Eunotia gracilis. Nella seduta dell’ aprile 1886 il D" Lanzi parlò 
delle Diatomee fossili nel luogo ove 50 anni fa esisteva il lago di Gobi 
o Castiglione; qui abbondano la Cycelotella, la Fragillaria, Cymbella, di minor 
numero sono la Navicula, Ephitemia , scarse la Nitzschea Amphora denti- 
cula, Cymetopleura. Anche presso S. Agnese in via Nomentana furono tro- 
vate nella cava di tuffo delle Diatomee, fra le quali per numero di fru- 
stule sovrabbondano le Epethemia, Cymbella, Cocconeis placentula, Melosira 
varians , in quanto a moltiplicità di specie prevalgono la Navicula, Ntz- 
schia e Synedra, tutte specie che vivono nelle acque dolci. 

Il sig. Prof. Celakowski descrive il Narthecium KReverschoni n. sp. della 
Corsica. Ma è ancor in dubbio se questa specie sia identica al Nart. os- 
sifragum della Corsica ovvero se il Nurt. ossifragum dell'Oriente sia iden- 
tico al N. Reverschoni (1. c.) 

Il sig. Blocke descrive una nuova specie di Poa.—P. polonica della Ga- 
lizia la quale è a mettersi tra la P. cseia e la glaucescens (Giorn. bot. di 
Skofitz. Vienna 1887; 

Il sig. Ulepritsch descrive (I. c.) il Galeobdolon luteum var. Tatre dei 
monti della Tatra. I 

Il D" Wettstein e Prof. Kerner descrivono una Campanula farinulenta 
della Dalmazia (I. c.) 

Il sig. Formanek descrive (I. c.) una Centaurea carpathica n. sp., che 
si trova in una sola località, ma abbondante, nei monti di Ia\ornik in Mo- 
ravia. Questa specie ha il suo posto tra la C. azillaris e la montana. 

Il sig. Borbas descrive una Quercus Szechenyana (Q. confertax lanugi- 
nosa) dell’ Ungheria (I. c.). 

Il sig. Woloszezek descrive (I. c.) Pinguicula bicolor della Dalmazia, che 
si distingue dalla P. vulgaris per aver fiori più piccoli etc. 

Il sig. Huller nota (I. c.) alcune piante di alto interesse raccolte da esso a 
Raibl (Carintia), così fra le altre la Saxifraga carniolica Hutt., una delle 
più belle forme della Sax. moscata Wulf. con petali al doppio più grandi 
di quelli delle altre varietà; con essa trovasi anche l’Erysimum ovirense 
Kern., Eritrichium nanum Schn.; poi trovansi anche la Pederota Chur- 
chilti Hutt. (Ped. ageria < Bonarota) la Saxifraga Bayeri Hutt. (Sax. se- 
doidesxtenella), il Ranunculus Traunfellneri ed altri. 

Il Prof. Strobl dà (Flora 89 de 1887) la flora dei Nebrodi — troviamo 
Scandix pecten L. n. v. brevirostris, con frutti di 2. 5—3 cent. in gran- 
dezza; rimarcasi esser Sedum glanduliferum e dasiphyllwn, come anche il 
nebrodense non specie diverse, ma sole varietà} Sax</raga Scopolî non 


E era 


offrire caratteri differenti dalla S. tridactylites, ma bensì e ciò principal- 
mente nei Nebrodi, un passaggio a queste ultime specie; la Scopoliî esser 
del tutto identica alla S. ramosissima Schir. della Transilvania etc. 

Il sig. Freyn (l. c.) ritiene il genere Oxygraphis per una vera specie, 
e la distingue in due specie, in Euoxygraphis colla specie O. glacialis Rg. 
(Ficaria glacialis Fisch., Ranunculus Kamtschaticus etc.) e colla O. poly- 
petala Hook. (Ran. polypetalus Roy. Calianthemum Endlicherî Walp.) e in 
Crymodes Asa Grey colla sp. O. Stafloana, O. Andersoni Freyn. (Asa Gr.) 
O. Chammisonis Freyn. e 0. vulgaris; (Lan. glacialis); mentre le prime spe- 
cio sono tutte d’oltre mare; questa ultima trovasi anche in Spagna, Car- 
niola, nel Delfinato. Freyn osserva poi che la subvar. Pseudophanostem- 
ma di Asa Gray, genere Kumlienti di Greene, non appartiene alla Oxy- 
graphis, 

Il sig. Haring dà la lista (Soc. bot. zool. Vienna 1 quart. 1877) delle 
piante dei dintorni di Stockerau poco distante da Vienna; fra le quali tro- 
vansi alcune di qualche interesse locale, principalmente su terreni palu- 
dosi, come Iric sibirica, Orchys palustris, Linaria geniste folie, Carex ni- 
tida, Scirpus Pollicht, la quale cangia ogni tre anni il suo luogo, anche 
l’Elodea canadensis vi si trova spontanea, la Salix lanceolata nuova per la 
flora dell’ Austro-Ungheria;—ricca è la flora delle ose (ramosissima, du- 
metorum v. subgallicana, uncinella subsp. juneta, sepium subsp. mentita 
e molte altre. 

Il D" Wilhelm (I. c.) parla sul Pinus excelsa v. viminalis Casp. la quale 
si trova nei boschi di Pino anche nell’Austria inferiore, nella Carintia, nel 
Tirolo. Questa varietà viene assai di spesso confusa colla var. virgata Casp. 
della Prussia; essa è a ritenersi per una varietà individuale della forma ti- 
pica e potrà dar qualche schiarimento sulla formazione delle varietà. 

Il sig. Schneider descrive un Hieracium semiauricola n. hybr.(H. auricola 
Nag. e Pet. x pratense Tausch.) il quale trova il suo posto tra H. spatho- 
phyllum e callimorphum— quanto al nome specifico di pratense Schneider 
ritiene non doversi usare in vece d’esso quello di collînum, ciò porterebbe 
gran confusione, tanto più che quest’ultimo equivaie anche a florWdundum 
—=bifurcum, collinum=pannonicum etc. (Deutsche botan. Monatschr. del Prof. 
Leimbach N. 2 1887). 

Il sig. Steininger continna a dare l’elenco descrittivo delle specie euro- 
pee del genere Pedicularis. Troviamo fra le molte la Ped. rosea, che tro- 
vasi nel Piemonte, nel Tirolo, nella Carniola, non negli Abruzzi, non nella 
Croazia; la Ped. Allionii viene ritenuta dallo Steininger per una varietà 
della detta rosea; la Ped. Oederi delle alpi piemontesi e dell’ Italia supe- 
riore al tempo della fruttificazione ha un calice senza peli e in questo 


SESIA RS 


stato la si confonde assai facilmente colla Ped. Aammea; la Ped. Kauffmanni 
viene ritenuta dall’autore per una Ped. campestris ete. (Botan. Centr. BI. 1887). 

Il Prof. Caspary (R. Soc. fis. econ. Kònigsberg 1887) tratta dei boschi 
al periodo dell’Ambra (Quercia, Lauro, anche Palme etc. annovera alcune 
nuove specie (Pinus cembrifolia, Acer Scharliki, Quercus Kiebsi ete. e de- 
scrive poi ancha varie nuove specie di [ungermani (con risp. figure), fa- 
cendo nello stesso tempo alcune osservazioni critiche sulla determinazione 
fatta dal Goeppert, così osserva esser la Radula complanata del Goep- 
pert una Phragmicoma suborbicolata n. sp., Lungermania crenulata Goepp. 
una Frulania magniloba n. sp., la Lung. spherocarpa di Goepp. una /ung. 
spherocarpoides n. sp., delle quali piante tutte si trovano dei frammenti 
nell’Ambra della Prussia. Il Prof. Caspary riferisce poi anche sul congresso 
botanico tenuto nel 1886 a Stangard, e annovera le pianto state raccolte 
dai rispettivi membri, così fra le molte Geum. strictum>urbanum vervens, 
ed altre, “ ad strictum vergens, Ranunculus Steveni, il quale trovasi col 
L. acer e I. recens, formando degli incrociamenti etc. 

Il sig. Doengingk dà (Soc. d. Nat. Mosca Bull. N. 1, 1887) i risultati 
delle sue osservazioni fatte sulla fioritura delle piante spontanee e colti- 
vate nella Russia; dà poi un elenco degli alberi ed arbusti indigeni ed 
esotici del Caucaso. 

Il sig. Schesterikow ha pubblicato (Odessa 1887) una lista delle Fane- 
rogame dei dintorni di Odessa. Esso descrive la posizione topografica della 
detta città, il clima, il terreno e poi dà la lista delle piante (circa 700 
specie), le quali però trovansi di già enumerate nella Flora chersonensis 
(1881-82) del D" Ed. Lindemann. Nella lista del Schesterikow sono nuo- 
ve: Inula squarrosa, Astragatus albocaulis, Avena flavescens, Thlaspi pre- 
cox (nella fl. chers.—TMl. montana) etc. 

Il sig. Gornitzki dà l’enumerazione di alcune (610 sp.) piante spontanee 
e coltivate nell’ Ucrania usate dalla popolazione come economiche ed offi- 
cinali (Karkow 1887). Per questa compilazione Gornitzki ha preso in ajuto 
le opere botaniche del Misger, Czernajew, Augustinowich etc., ma si è di- 
menticato servirsi anche della ora chersonensis del D" Ed. Lindemann 
(1872), egli avrebbe potuto far parola anche del Verdascum phlomoides, 
Pyrethrum corymbusum, Anthemis arvensis, Papaver dubium, Anethum 
foeniculum, Vinca nerbacea, etc. 

Il detto sig. Gornitzki ha pure pubblicato {Karkhow 1886) una enume- 
razione di nomi russi e volgari di piante non menzionati nel dizionario 
botanico di Anenkow. Questi nomi, che sono 510 di 350 specie di piante, 
furono in parte raccolte dall’ autore stesso e in parte presi da diverse o- 
pere botaniche (Misger, Augustinowich, Conte Momtresor ed altri). 


retta 


Il Conte Montresor ha già da 15 anni in pubblicazione la flora della 
Padolia, Volhynia di Kiew, di Czernigrod e di Pultawa —pubblicate sono 
le Thallophite, Gymmosporeae, Athalamiceae, Gymnospermo, le Monocoty- 
ledoni e le Dicotyldoni i primi 3 ordini (in tutto 862 specie). Sono ancor 
a pubblicarsi le Petalostemonee e le Gymnostemonee della ultima famiglia 
dei Dicotyledoni. 

Questa flora si estende per 227763 miglia (Werts) quadrate su terreni 
paludosi, sabbionosi, calcarei, salini etc. — A ciascuna specie è aggiunto 
oltre il nome latino, il nome russo e il, nome volgare, la distribuzione geo- 
grafica, fioritura, colore del fiore etc. ete.—Fra le piante più interessanti 
sono a menzionare: Chara flexilis, Stantheopteris germanica, Arum Besse- 
rianum, Secate cereale var. Montresoni, Urtica Kiewensis ed altro. 

Il Conte Montresor ha anche pubblicato (Kiew 1881) un piccolo opu- 
scolo enumerando le più belle piante (268) specie che si trovano nel cir- 
colo di Kiew. 

Il sig. Akinfiew ha dato un prospetto della città di Ekatherinoslaw con 
un piano della città stessa e dei suoi dintorni (Odessa 1885). Questa flora 
conta 1000 specie, fra le quali 85 specie coltivate, 800 sp. spontanee, 23 
sp. che non si trovano più, ma solo in vecchi erbarj etc.; 225 specie ven- 
gono usate in medicina, 25 sp. per tintorie, per concia, per produzione di 
terpentino, di zucchero ete. ete. (1). 

Il D" Heinricher dà dei dettagli sulle differenze istiologiche della epi- 
derme, nominatamente delle piante crucifere, descrive le cellule differenti 
in forma, grandezza delle foglie della //esperis matronalis, Crambe cordi- 
folia, etc. (Soc. di sc. nat. Graz 1882). 

Il D" Kronfeld parlando (Soc. bot. zool. Vienna, disp. 1 a. c.) della 
Morfologia dell’inflorescenza della 7ypha, descrive due nuove forme di que- 
sta pianta, la 7. spatuleformis n. sp. del Tirolo , affine alla 7. elatior e 
alla latifolta. poi Ja T. stenophylla var. ad int. alopecuroides della Russia 
e coltivata nell’ Orto botanico di Vienna. 

Il sig. Arnold dà la lista dei Licheni di Corfù , raccolti in parte dallo 
Eggerth di Vienna (37 sp.) e iu parte dal Sydow di Berlino (96 sp.). Su 
rami e tronchi di olivi e fichi trovansi i Licheni abbondanti, e anche su 
rapi; sugli Zucalyptus al contrario ne sono assai mancanti (Flora N. 10-11 


(1) Questi ultimi Referati furono cortesemente comunicati dal signor Dr. Ed. 
Lindeman di Elisabethgrad, del quale abbiamo già avuto occasione far parola in 
questo giornale, e pei quali noi ci sentiamo in obbligo di farne i dovuti ringra- 
ziamenti. 


SZ] DN 


de 1887) e poi dà i risultati delle sue escursioni lichenologiche fatte nella 
Val di Fossa (Predazzo) con annotazioni sul substrato ge-logico etc. (Soc. 
bot. zool. Vienna 1887). 

Il sig. Nylander continua a descrivere alcune nuove specie di Licheni 
europei (Flora N. 9 1887) così Momopsella aggregatula n. g. n. sp. della 
Ungheria (a porsi vicino alla Lichinella), Lecide glomerans del M. Bianco 
in un’altezza di 3300-4700 p. e che sembra appartenere alla stirpe para- 
sema, Lecanora umbrino , nigra della Erzegovina, affine alla coniopta ete. 

Il D" Miiller fa (Flora N. 8-9, 1887) alcune osservazioni critiche sui Li- 
cheni dell’Australia descritti dal def. Krempelhubus; così esser il Collema 
leve un Leptigium tremelloides Fr.; Cladonia lepidula Kremp. n. sp. esser 
una Cl. pityrea Flk.; Clad. deformis v. tasmanica Kremp. n. var. = Clad. 
cornucopioides,—Panaria cervina Kremp. n. sp. esser P. pannosa ete. 

Il D' Wettstein descrive (Soc. bot. zoolog. Vienna 1 quart. 1887) due 
Ascomyceti ancor poco conosciuti, cioè la Peziza aquatica della Francia, 
e della Svizzera ed ultimamente trovata anche nel Tirolo; e poi Hypo- 
myces trichoderma della Stiria. 

Il sig. Zukal descrive (I. c.) alcuni nuovi Ascomiceti, così Baculo spora 
pellucida n. g. n. sp., Sporormea elegans confusa colla Sp. minima, Gymno- 
discus meglectus n. g. n. sp., il quale appartiene senza dubbio agli A- 
scobolei spurii etc. 

Il Prof. Haszlinski descrive (1. c.) alcuni Dyscomiceti nuovi o poco co- 
nosciuti, così Lecanidium violaceum, Pexicula pulveracea etc. 

Il Prof. Sadebeck descrive (Soc. bot. Amburgo. Naturw. Rnndsc. N. 22) 
una nuova Peronospora—Pithyum anguillule aceti n. sp.—la quale attacca 
le Anguillule dell’aceto. 

Il sig. Seligo dà (Contribuz. alla biologia di Cohn N. 2) i risultati dei 
suoi studj sui Flagellati. Dopo aver date alcune notizie biologiche generali. 
di questi organismi, vi descrive alcune specie, così Bodo limbatus n. sp., 
probabilmente identico con Tremastrix marina, Glenodinium Cohni, di molto 
simile al GI. cinctum; Entosiphon sulcatum è V Anisonema sulcatum che 
trovasi abbondante fra le Beggiatee ed Oscillarie — Gyromonas ambulans 
n. g. n. sp. venne ritenuto un 7Yeponomus in istato di suo sviluppo (Bo- 
tan. Centrbl. N. 20 1887). 

Il sig. Hockauf descrive (1. c.) la Holotrichite del Tirolo , efflorazione 
prodotta dalla decomposizione dello scisto argilloso micaceo e della Pirite 
sottoposta—questo minerile è di color bianco-giallastro anche rosso in for- 
ma di grappolo. 

I signori Berlese e de Toni (R. ist. ven. di sc., Atti N. 3, 1887) danno 
alcuni cenni storici sulla SphereZa, col qual nome Somerfelt descrisse due 


SANI 
specie di Alghe, le quali vennero poi rimesse nei generi Palmella, Pro- 
fococcus e poi Calamydococcus. Il nome generico Spherella. venne intro- 
dotto dal Bar. Cesati e da De Notario nella Micolegia. 

Il D" Hansgirg descrive (Giorn. botan. di Skofitz, Vienna, N. 4 1887) 
alcune nuove specie di Alghe d’acqua dolce, come Dactylococcus rhaphi- 
dioides, Inoderma majus, Protococcus variabilis etc. 

Il D' Lenticchia fa menzione dell’ intorbidamento delle acque del lago 
di Lugano osservato ai primi di maggio a. c.; attribuisce |’ origine dello 
strato gelatinoso galleggiante sulla superficie del lago di color rosso cupo 
o fulvo, di odore putrido, ad alghe gelatinose e principalmente a Diato- 
mee di acqua dolce, il D" Lenticchia spiega il modo della distribuzione 
delle Diatomatee—i germi d’esse galleggiano cioè nell’ aria, resistono per 
lungo tempo sulle aride roccie, ad un raggio di sole e qualche goccia di 
acqua compaiono le Diatomee, vento e pioggia le disseminano , di queste 
spore alcune cadono nel lago, si svilupparo e formano i detti strati, la 
scomparsa poi di questi strati. Il D" Lenticchia spiega, in causa dell’ au- 
mento di peso delle Diatomatee fissandosi della silice sul loro guscio e di- 
minuendosi la materia gelatinosa, la quale la teneva sospesa—per cui ca- 
dono al fondo (Boll. d. Nat. Siena 1887). 

Il D" Hattle descrive (Soc. di sc. nat. Graz, 1887) alcuni minerali della 
Stiria, fra i quali meritano esser menzionati i’ Anglesite in cristalli limpidi 
o bianchi giallastri, e trasparenti di 1 a 12 mill. in grandezza—Cerussite 
in cristalli bianchi o limpidi—Forscherite, un opalo di color giallo arancio, 
— Arsenico solforato che trovasi sino al presente nel Gneiss della Stiria, 
poi una Resina del gruppo della Zesiînite , ed un altro del gruppo della 
Ixolite, etc. 

Il sig. Schmid (I. R. Istit. geolog. Vienna Verh. N. 4, 1887) descrive 
alcuni minerali dell’Ungheria come Arsenopyrite, Smithsonite, Siderite, ete. 

Il sig. Raciborski dà (Accad. di sc. Cracovia 1886) dei dettagli sulla 
torba presso Niepetomice in Galizia, sotto la quale trovasi uno strato di 
Pellite grigia, friabile, combustibile, la quale consta di radici, steli e foglie 
di Musci (Hypnum), di polline di Pinus sylvestris, di Diatomee (Navicula 
crassinervia, Gomphinema olivaceum, Sinedra ulna etc.), di Desmidiacee (Cos- 
menum granatum, Staurastrum punctatum ete.) (dal Bot. Centr. BI. N. 15, 
1887). 

Il sig. D" G. R. Negri descrive (R. Istit. ven. di sc. Venezia Atti 1887) 
alcuni cristalli di Apofillite di Montecchio maggiore nel Vicentino. Vi si 
trovano alcuni nel basalto amigdalodee, or incolori, trasparenti, or bianchi 
opachi, altri si trovauo/in un basalto in parte decomposto con la Gmeli- 
nite; trovasi anche la letteratura sulla Apofillite. Il De Negri dà anche 


DANA 
(1. c.) la descrizione del Zircone che trovasi nel così detto campo gemmi- 
fero di Lonedo pure nel Vicentino. Questo minerale trovasi ordinariamente 
in granuli ovoidei, e anche in cristalli di color rosso giacinto, o di color 
giallo paglia e anche scolorate. 

Della suddetta località descrive il D" Panebianco il Zerillo e fa men- 
zione del Pleonastio, Spinellio, Topazzio, Corindone, Menacanite ete. 

Il sig. Hidden W. descrive il ferro meteorico caduto li 27 nov. 1885 
durante la' caduta periodica delle stelle cadenti dei Bieledi, presso Maza- 
pil nel Messico. Questo ferro assomiglia a quello caduto nel 1751 presso 
Zagrabia; una crosta nera copre la superficie, dalla quale si veggono spor- 
gere dei noduli di Grafite di 1 poll. in diametro, anche Tyoilite e Schrei- 
bersite e le figure di Widmanstitten veggonsi qua e iù. Esso consta di 
ferro, nickel, cobalto e fosforo, come pure carbone trovasi disperso per 
tutta la massa. La caduta di questo ferro fu veduta da un giovane pastore 
(Amer. Iourn. of sc. 1887 Naturw. Rundsch. N. 22). 

Il sig. Meunier tratta (Compt. rend. 1887) del Mezeorife caduto nel 1794 
a S. Giovanni presso Siena e che si conserva nel Museo di Parigi. Que- 
sto Meteorite nella sua composizione chimica e per altri caratteri fisici as- 
somiglia del tutto alla Limerikite , il qual minerale trovasi impastato nel 
Meteorite di Limerik, questo però non è un meteorite, ma bensì una brec- 
cia, nella quale frammenti di Limerikite sono impastati in una massa si- 
mile alla Lewcite. 

Nel detto Museo trovasi poi anche una breccia sotto il nome di Mes- 
milnite, la di cui massa consta di Limerikite e in questa è impastata la 
Leucite, nel così detto Meteorite di Siena (da Meunier nominato Giova- 
nite) è la Laccite che forma la massa, e in questa è impas ata la Lime- 
rikite: da ciò ne deriva la differenza delle diverse descrizioni dello stesso 
minerale , secondo che ne furono determinati i frammenti impastati nella 
massa, soli, ovvero la massa. Lo stesso ne è del Meteorite di Decsa; a Pa- 
rigi questo venne descritta per una breccia, a Vienna si determìnò la massa 
di ferro; —così pure il Meteorite di Pitberg si descrisse a Parigi la massa 
del ferro e a Vienna si riconobbe una Siderite. Per ultimo Meunier con- 
sidera la forma di breccia deì meteorite come risultato di forze geologi- 
che etc. 

Il Prof. Cobalecscu parlando nel Bullettino della or ora costituita so- 
cietà di medici e naturalisti di Jassy, delle acque termali di Calimanisti 
dà uno schizzo geologico di questi dintorni. In questa 1. e nella 2. dispensa 
trovansi poi date le analisi chimiche delle sorgenti di Slania, il resto 
tratta di medicina. DR. 


EnRrIco Ragusa, Dirett. resp. 


“ B230 


N 


Varo 


a * dla steri ai 
epr AMARA 


1% ni 4} 


ì 


SMITHSONIAN INSTITUTION LIBRARIES 


Î 


9088 


| 


wp NON mena b 
MIE SORTE COR CAIO bibi un ‘ e 4 VIAL n” 
4 IC VP DARA alert) a AI AI NR ov i »a » ) ti ’ ‘ cy 
[ Mi er * ‘ IIC # Ù LI, ‘ 
I I Î 1 I 3 I | I Il 
» DE ; 
Ù Ì Ur, s n 
Ù : N ‘ 
, ì Y 
bed RITI . » 
‘ » Le 
Ù ‘ ‘ ‘ 
Ù